View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
alanfibra
18-12-2014, 23:03
Vi posto il link (https://www.youtube.com/watch?v=TqVK8gxjawk) con il video dell'intervento dell'amministratore delegato TI al Contest Italia Connessa 2014.
Buona notte.
amd-novello
18-12-2014, 23:25
Quello che penso io è che, è vero che rispetto all'estero siamo molto indietro, e che anche la tecnologia che abbiamo ora sia sfruttabile molto meglio, ma da qui a reputare una 30/3 il minimo indispensabile, quando nel resto d'Italia c'è chi prega per avere una 7Mb che vada realmente a 7, ce ne vuole. Con questo non ce l'ho con te amd-novello, la mia risposta era ironica, però......
Scusami ma è un discorso senza senso. Ci saranno sempre fino all'eternità persone con la 0,6 / 0,3 o anche peggio. Non per questo non si può considerare patetica una vdsl2 da 30/3 tutto qui.
Non in senso assoluto ma relativo alla fibra che c'è dietro.
Scusami ma è un discorso senza senso. Ci saranno sempre fino all'eternità persone con la 0,6 / 0,3 o anche peggio. Non per questo non si può considerare patetica una vdsl2 da 30/3 tutto qui.
Non in senso assoluto ma relativo alla fibra che c'è dietro.
la fibra che c'è dietro, ovvero le interfaccie OLT, sono da 1Gb
Ogni ONU ha 48 porte quindi a conti fatti ogni utenza ha a disposizione 1000/48 = 20,8 Mbit in caso di saturazione della porta.
E infatti Telecom garantisce giusto tale minimo, ovvero 21Mbit circa.
Dunque allo stato attuale non mi sembra che sia tanto patetica. Semmai è moralmente "più onesta".
Vi ricordo che un classico DSLAM di centrale con interfaccia ATM 155Mbit poteva allacciare centinaia di utenze.
A conti fatti la banda minima per tutti era da modem 56k (e infatti per un utenza residenziale la banda minima intesa come MCR era ridicola 20k)
amd-novello
19-12-2014, 00:34
Ah beh se parli di banda minima ok. Ma se a tutti andasse a minima non la farebbe nessuno. Allora quando c'è chi da 100/20 bisognerebbe erigere una statua? :)
IL brillo
19-12-2014, 00:35
Quello che penso io è che, è vero che rispetto all'estero siamo molto indietro, e che anche la tecnologia che abbiamo ora sia sfruttabile molto meglio, ma da qui a reputare una 30/3 il minimo indispensabile, quando nel resto d'Italia c'è chi prega per avere una 7Mb che vada realmente a 7, ce ne vuole. Con questo non ce l'ho con te amd-novello, la mia risposta era ironica, però......
Ma io terrei anche in considerazione che la maggior parte di queste fibre saranno sfruttate a banda massima, ancora per un pò di tempo, solo facendo degli speedtest, visto che il panorama streaming italiano è pessimo e che comunque basta anche meno per avere un flusso hd in streaming. Quindi boh :asd:, i vantaggi di queste vdsl mi sembrano altri. Non di certo i 30 mega che chissà quando sfrutterete a pieno.
amd-novello
19-12-2014, 01:11
Quali vantaggi allora?
Romain1985
19-12-2014, 01:48
Steam ^^
Soprattutto adesso con i saldi
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
amd-novello
19-12-2014, 06:22
Steam?
finalmente, dopo i problemi di questa mattina e parte del pomeriggio con l'attivazione di quella Telecom, posso unire due vdsl e superare i fatidici 100 :D
http://www.speedtest.net/result/3995482370.png (http://www.speedtest.net/my-result/3995482370)
:sofico:
ma 30+30 non fa 60 :confused:
Sono perplesso. Mi hanno attivato il servizio vdsl dopo un rientro in telecom e non riesco a capire se telecom ha venduto fuffa come al solito oppure e' un problema della mia linea.
Il modem si collega a 30/3mb con un massimo di 70/20mb. Attenuazione in down di 11.4 e un snr di 20.8. Speed test oscilla tra i 7mb e i 10mb di download e 2.8mb di upload.
Fin qui uno schifo per una vdsl. Quando navigo ho delle oscillazioni notevoli perché scarica dai 7/8mb calando improvvisamente anche a 1mb. Test fatti scaricando da siti con banda infinita e ripetuti più volte.
Quando cala non ci sono errori sul modem (sono bassi niente crc e non aumentano nei picchi di caduta della banda).
Adesso la cosa più strana... scarichi da steam o il jdk e dopo un minuo a 9mb comincia a salire fino a 24mb. A volte rimane costante fino alla fine del download, altre volte ha dei cali e risale.
Secondo voi dipende dalla mia linea fino all'armadio oppure e' stautra la banda tra l'armadio e la centrale?
IL brillo
19-12-2014, 09:41
Quali vantaggi allora?
Ping mediamente più basso? Banda mediamente più alta? Cablaggio in fibra dall'armadio alla centrale, con annessi vantaggi? Le adsl 20mb arrivano con difficoltà a 15mb, se tutto va bene si allineano a 12, con questa vdsl hai una banda minima di 20mb, e un ping decisamente più basso e stabile, sinceramente i 30 mb pieni lasciano il tempo che trovano, soprattutto se parliamo di connessioni casalinghe. Per altro ricordatevi che i 30mb di adesso sono destinati a scendere con l'aumento delle utenze, allo stato attuale.
Steam ^^
Soprattutto adesso con i saldi
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Beh se tu sei disposto a PAGARE una bolletta più alta per scaricare un gioco, CHE HAI COMPRATO, in una ventina di minuti in meno buon per te, ma non mi sembra questo il motivo della corsa alla "nuova banda larga" (:asd:)
Dark_Water
19-12-2014, 10:08
Ping mediamente più basso? Banda mediamente più alta? Cablaggio in fibra dall'armadio alla centrale, con annessi vantaggi? Le adsl 20mb arrivano con difficoltà a 15mb, se tutto va bene si allineano a 12, con questa vdsl hai una banda minima di 20mb, e un ping decisamente più basso e stabile, sinceramente i 30 mb pieni lasciano il tempo che trovano, soprattutto se parliamo di connessioni casalinghe. Per altro ricordatevi che i 30mb di adesso sono destinati a scendere con l'aumento delle utenze, allo stato attuale.
Beh se tu sei disposto a PAGARE una bolletta più alta per scaricare un gioco, CHE HAI COMPRATO, in una ventina di minuti in meno buon per te, ma non mi sembra questo il motivo della corsa alla "nuova banda larga" (:asd:)
No capisco dove vuoi arrivare con il tuo discorso.Se no vuoi la 30/3 o qualsiasi vdsl sei libero di non farlo,non e chi ti mettono la pistola alla testa per attivarla :) .Puoi,scaricare con 1MB/s,guardare una partita online e parlare su skype nello stesso tempo....beh..fai te.
amd-novello
19-12-2014, 10:12
Infatti se è per quello basta un mega per tutto. evviva la banda stretta!
Peccato che una vdsl così poco più veloce della adsl2 dubito che molti la vogliano. Il ping basso a me non interessa. Voglio l'upload. E 3 mega è il minimo della decenza visto che altri offrono 20. Se manco ci arriva meritano il fallimento.
Vi ricordo che un classico DSLAM di centrale con interfaccia ATM 155Mbit poteva allacciare centinaia di utenze.
A conti fatti la banda minima per tutti era da modem 56k (e infatti per un utenza residenziale la banda minima intesa come MCR era ridicola 20k)
Guarda che la banda minima ridicola c'è ancora adesso (e nel caso peggiore sta attorno a 100 kbit o 0.1Mbit sulle aziendali, pensa sulle residenziali)
A 21Mb garantiti arrivi solo fino in centrale quindi UGUALE (o poco di più) alla Adsl.
Dopo magari vi ritrovate anche in migliaia di utenti (tra utenti adsl eth e vdsl) a condividere una unica linea di uscita dalla centrale verso internet.
Linea che dubito sarà a più di 10Gb (ok meglio di 155Mb).
ma 30+30 non fa 60 :confused:
Presumo che (come Ameno mi pare) abbia una Vdsl TI + una Vdsl Fastweb (che gli va 80/10)
domthewizard
19-12-2014, 10:39
Presumo che (come Ameno mi pare) abbia una Vdsl TI + una Vdsl Fastweb (che gli va 80/10)
ma è possibile unire due linee? :confused:
random566
19-12-2014, 10:43
ma è possibile unire due linee? :confused:
è possibile, ma qualche limitazione rimane.
ad esempio, non è possibile sfruttare la somma della banda per un singolo download.
tale somma sarà utilizzata solo in caso di download multipli oppure per i torrent, dove un singolo file è disponibile da più fonti.
domthewizard
19-12-2014, 10:45
Via breve...
http://bit.ly/1z2L6Yh
simpaTTiCCo (cit.) :rolleyes:
domthewizard
19-12-2014, 10:47
è possibile, ma qualche limitazione rimane.
ad esempio, non è possibile sfruttare la somma della banda per un singolo download.
tale somma sarà utilizzata solo in caso di download multipli oppure per i torrent, dove un singolo file è disponibile da più fonti.
ok, quindi in caso di unione delle linee uno ha tipo 130mega (100 fw e 30 ti) se scarica un torrent potrebbe arrivare a sfruttare tutti i 130 mega per un singolo download, mentre se scaricasse contemporaneamente due file con jdownloader uno arriva max a 30 mega e l'altro max a 100 mega? :stordita:
immagino cmq che si pagano due linee a prezzo pieno :asd:
Presumo che (come Ameno mi pare) abbia una Vdsl TI + una Vdsl Fastweb (che gli va 80/10)
Si esattamente scusate se non sono stato chiaro. Lo speedtest riguarda una vdsl Fastweb a 90/10 reali e la vdsl Telecom 30/3 installata ieri, aggregate via sw attraverso connectify. È solo un esercizio di stile perché in genere non le tengo aggregate, se devo scaricare/"uploadare" qualcosa di pesante in genere uso Fastweb per tutto il resto adesso userò la vdsl Telecom che mi garantisce latenze migliori se mi voglio fare una partita online la sera (andate a vedere il thread Fastweb e capirete il perché...)
Piuttosto una domanda, ieri ho seguito il tecnico all'ARL per la permuta, ha attaccato al blocchetto vdsl un doppino che aveva dietro e l'ha giuntato con la mia coppia, che era troppo corta, tutto questo con il nastro isolante e intrecciandole a mano. Non penso sia la procedura corretta, pensate possa dare problemi a lungo andare questa cosa? Come si dovrebbe lavorare dentro l'arl con le giunte?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Aspetta, io invece lo ritengo un grosso punto di forza, questo per via del protocollo di ritrasmissione. Hai la latenza di un fastpath (non proprio ma quasi) e hai la "correzione" del l' interlived, anzi se vogliamo essere precisi nessun interlived riuscirebbe mai ad arrivare oltre i 50 simboli DMT consecutivi che invece sono raggiunti tranquillamente da g.INP. questo ti permette di affrontare anche i più terribili SHINE.
fra l'altro io per avere qualcosa di lontanamente simile ad una fast pago 3 euro al mese,un furto autorizzato direi
random566
19-12-2014, 10:57
ok, quindi in caso di unione delle linee uno ha tipo 130mega (100 fw e 30 ti) se scarica un torrent potrebbe arrivare a sfruttare tutti i 130 mega per un singolo download, mentre se scaricasse contemporaneamente due file con jdownloader uno arriva max a 30 mega e l'altro max a 100 mega? :stordita:
è così
immagino cmq che si pagano due linee a prezzo pieno :asd:
sicuramente
domthewizard
19-12-2014, 10:58
Simpatico o antipatico, quello è uno dei più semplici programmi adatti ad aggregare la banda di più connessioni.
peccato che se tutti usassero google tu probabilmente non potresti fare lo sborone sui forum come in questo momento ;)
cmq discussione chiusa, passiamo oltre
domthewizard
19-12-2014, 10:59
Si esattamente scusate se non sono stato chiaro. Lo speedtest riguarda una vdsl Fastweb a 90/10 reali e la vdsl Telecom 30/3 installata ieri, aggregate via sw attraverso connectify. È solo un esercizio di stile perché in genere non le tengo aggregate, se devo scaricare/"uploadare" qualcosa di pesante in genere uso Fastweb per tutto il resto adesso userò la vdsl Telecom che mi garantisce latenze migliori se mi voglio fare una partita online la sera (andate a vedere il thread Fastweb e capirete il perché...)
Piuttosto una domanda, ieri ho seguito il tecnico all'ARL per la permuta, ha attaccato al blocchetto vdsl un doppino che aveva dietro e l'ha giuntato con la mia coppia, che era troppo corta, tutto questo con il nastro isolante e intrecciandole a mano. Non penso sia la procedura corretta, pensate possa dare problemi a lungo andare questa cosa? Come si dovrebbe lavorare dentro l'arl con le giunte?
Sent from my iPhone using Tapatalk
domanda stupida ma credo legittima (:asd:): cosa ti spinge a pagare due abbonamenti, soprattutto se uno è praticamente top? :confused:
edit: ok, il gioco online
domthewizard
19-12-2014, 11:00
Segnalato alla moderazione per il tuo atteggiamento ineducato.
azz, sarei io quello ineducato ora :rotfl:
domthewizard
19-12-2014, 11:15
A quanto pare per alcune persone comunicare a distanza è ancora una valida giustificazione per prendersi confidenze arbirtrarie ed inappropriate, questa è ineducazione inaccettabile.
Aldilà della segnalazione, sempre per trasparenza nei tuoi confronti ti avviso che d'ora in poi sei in lista ignorati.
Chiedo venia a tutti per lo sgradevole OT.
lista ignorati o no, ti rispondo anche per correttezza verso gli altri (moderatori inclusi): leggo il forum, ci partecipo, apprendo una cosa nuova, d'istinto mi viene da chiedere spiegazioni. nella vita reale, visto che te la prendi con la distanza, se parlo con una persona e questa mi dice che una partita di calcio è finita 2-2, non prendo il telefonino e mi cerco i marcatori su google, ma chiedo a quella persona chi ha segnato.
io ho fatto una domanda, e tu avevi varie opzioni:
1) rispondere in modo sensato (come hanno fatto gli altri, d'altronde è un forum di "aiuto" questo, non scordarlo)
2) non rispondere affatto
3) prendere per il sedere con una risposta che esprime solo dell'arroganza e della maleducazione
hai scelto di intraprendere la terza via, e non devi avertene a male se uno ti risponde a tono perchè chi semina vento raccoglie tempesta (cit.) ;)
e, aggiungo e concludo, per fortuna ci sono altre migliaia di utenti che si comportano in modo garbato e sensato, altrimenti il forum avrebbe chiuso già da anni :D
amd-novello
19-12-2014, 11:21
ma che razza di discorsi sono ? Se vado dal medico per una congiuntivite non è che mi manda via dicendomi eh pensi a chi è non vedente
questo è il thread sulla FTTC di telecom, dove si discute di attivazioni, problemi e varie ed eventuali di questa tecnologia. Astenersi rosiconi in digital divide.
Finally.
domanda stupida ma credo legittima (:asd:): cosa ti spinge a pagare due abbonamenti, soprattutto se uno è praticamente top? :confused:
edit: ok, il gioco online
No in realtà non è proprio così, online ci gioco veramente poco e non pagherei due abbonamenti solo per giocare ;)
In ogni caso sono entrambi abbonamenti ADSL che già avevo (ho due linee a casa da anni per esigenze di ufficio dentro casa) e poi siamo tanti a viverci e due linee era praticamente un obbligo. In ogni caso spendo meno di prima ;) sono sui 130 euro/mese per entrambe (109 senza iva visto che sono business)
ma che razza di discorsi sono ? Se vado dal medico per una congiuntivite non è che mi manda via dicendomi eh pensi a chi è non vedente
questo è il thread sulla FTTC di telecom, dove si discute di attivazioni, problemi e varie ed eventuali di questa tecnologia. Astenersi rosiconi in digital divide.
per fortuna,non faccio completamente parte di questa categoria ma giusto per sapere,questo e' il 3d dell'FTTC o degli utenti che hanno un contratto FTTC? :stordita:
voglio dire,chi come me ha una 7 mb non puo' scrivere in questo 3d?:ops2:
domthewizard
19-12-2014, 11:47
No in realtà non è proprio così, online ci gioco veramente poco e non pagherei due abbonamenti solo per giocare ;)
In ogni caso sono entrambi abbonamenti ADSL che già avevo (ho due linee a casa da anni per esigenze di ufficio dentro casa) e poi siamo tanti a viverci e due linee era praticamente un obbligo. In ogni caso spendo meno di prima ;) sono sui 130 euro/mese per entrambe (109 senza iva visto che sono business)
beh certo, così ha molto più senso
è possibile, ma qualche limitazione rimane.
ad esempio, non è possibile sfruttare la somma della banda per un singolo download.
tale somma sarà utilizzata solo in caso di download multipli oppure per i torrent, dove un singolo file è disponibile da più fonti.
Si può sopperire a questo limite o comprando Speedify (stessa ditta di Dispatch) o affittandosi un economico vps (che sia attestato però su almeno una linea internet 100Mb simmetrica, meglio se a 1Gb) e configurando 2 vpn in bonding verso di esso.
Cercate di discutere senza inutili polemiche personali, la discussione perde di utilità sia per voi che per altri eventualmente interessati.
Geroboaldo
19-12-2014, 13:43
finalmente, dopo i problemi di questa mattina e parte del pomeriggio con l'attivazione di quella Telecom, posso unire due vdsl e superare i fatidici 100 :D
http://www.speedtest.net/result/3995482370.png (http://www.speedtest.net/my-result/3995482370)
:sofico:
Scusa l'ignoranza: cosa intendi per "unire due VDSL".
Io ho due linee a casa. Come faccio ad unirle???
LordDevilX
19-12-2014, 13:49
Scusa l'ignoranza: cosa intendi per "unire due VDSL".
Io ho due linee a casa. Come faccio ad unirle???
Unirle in senso assoluto e' impossibile avendo appunto 2 ip diversi, puoi far si che scarichino assieme (solo su siti multi server o p2p) usando router appositi con più wan come il TL-ER5120 della TP-LINK (che posseggo ed è ottimo), altrimenti sempre con lo stesso router puoi usarne una di backup in caso l'altra vada offline.
In alternativa ci sono servizi online tramite server che ti permettono di creare una linea unica (ad unico ip) ma ci perdi in latenza.
Geroboaldo
19-12-2014, 13:52
Grazie.
Mi hai aperto un mondo di cui ignoravo l'esistenza.
Non si finisce mai di imparare...:rolleyes:
OT
ma fatevi na connessione seria cazzarola :D :D :D
http://i62.tinypic.com/xe4zv6.jpg
http://i60.tinypic.com/w0rnky.jpg
FINE OT :asd: :asd: :asd:
OT
ma fatevi na connessione seria cazzarola :D :D :D
http://i62.tinypic.com/xe4zv6.jpg
http://i60.tinypic.com/w0rnky.jpg
FINE OT :asd: :asd: :asd:
Come non quotarti! Proprio dal mio 4G ti scrivo, ed è tutt'altra cosa! Altro che ADSL, VDSL e affini, LTE wins!
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
amd-novello
19-12-2014, 13:58
Se un pc gamer vede 40 di ping sviene! :D
Certo, posso solo immaginare le bestemmie a giocare online con l'lte.
Più che il ping mi preoccupa il jitter
come specificato era un OT, non volevo accendere inutili diatribe sul ping alto ecc... comunque nulla vieta di scaricare/navigare con LTE-A ( non e' LTE normale quello dello screen :D ) e di giocare con una normalissima adsl fast ( che e' come io sto facendo :D ).
LordDevilX
19-12-2014, 14:08
OT
ma fatevi na connessione seria cazzarola :D :D :D
FINE OT :asd: :asd: :asd:
LTE-A? Cavolo che bomba, peccato per i limiti.......
Io utilizzo moltissimo il Voip
(ho perso il conto di quante linee telefoniche inbound ho configurate)
Quindi la latenza è ancora più importante ....altro che videogamessss:D
In alternativa ci sono servizi online tramite server che ti permettono di creare una linea unica (ad unico ip) ma ci perdi in latenza.
La perdita ci sarà presumo sempre però a trovare un servizio in Italia (o farselo hand made) penso si possa ottenere una buona latenza.
Esempio se il servizio online è per assurdo a Milano e tu Milano lo pinghi a 8-10ms, magari dalla fusione si ottiene una linea che non va molto più lenta come latenza (sparo a caso 12-15ms)
amd-novello
19-12-2014, 14:14
Rete mobile senza limiti di giga al mese esiste o è solo per il sultano del brunei? :D
Rete mobile senza limiti di giga al mese esiste o è solo per il sultano del brunei? :D
boh non sono cose che mi riguardano :D
i dipendenti TI non hanno problemi di Gb come noi comuni mortali :D
(io pago 20Gb 25 euri + iva/mese :mad: )
i dipendenti TI non hanno problemi di Gb come noi comuni mortali :D
(io pago 20Gb 25 euri + iva/mese :mad: )
Per non parlare di quelli che partecipano alle sperimentazioni.... :sofico:
Dì a nttcre di usare l'APN da comune mortale, ovvero il caro ibox.tim.it, poi vediamo se torna a fare lo spiritoso :p
Quindi davvero i dipendenti Telecom hanno le sim TIM con gb infiniti e apn riservati? :eek: wow... pensavo fossero solo leggende!!! :D
Se non sbaglio hanno tutto illimitato se usato per lavoro, mi ricordo che un parente che ci lavorava doveva utilizzare un prefisso tipo *99, o qualcosa del genere, prima del numero per le chiamate personali e gli veniva addebitata la singola chiamata sullo stipendio (potrei sbagliarmi ma la logica era pressapoco questa) e immagino con la navigazione mobile sia lo stesso.
Ricordo che passai un'estate con la scheda PCMCIA con antenna in plastica estraibile e connessione EDGE o GPRS a sbafo diversi anni fa!
Vabbè in ogni caso sarebbe il minimo non credo ci sia da scandalizzarsi :D
windowstogo
19-12-2014, 16:46
Due domande da ignorante
1) una volta attivato l’armadio in fibra che distribuirà la connessione ai vari appartamenti, le vecchie tecnologie adsl andranno in pensione o continueranno ad essere commercializzate? Immagino la seconda opzione, così come immagino che la fonia “tradizionale” non verrà eliminata da telecom
2) ho letto che la fibra verrà usata anche per le connessioni mobili, solo per alimentare i ponti radio o per altro?
Nel limite del ragionevole, essendo il gestore stesso a fornire i telefoni ai suoi dipendenti, poteva secondo me lasciare gratis completamente. Pur rimanendo nel ragionevole, sottointeso
Cosa costerà mai a tim una telefonata? Poco e niente, o mi sbaglio ameno?
DarkNiko
19-12-2014, 16:59
è possibile, ma qualche limitazione rimane.
ad esempio, non è possibile sfruttare la somma della banda per un singolo download.
tale somma sarà utilizzata solo in caso di download multipli oppure per i torrent, dove un singolo file è disponibile da più fonti.
Mi dispiace contraddirti, ma c'è il modo di sfruttare entrambe le linee anche su singolo download e SENZA connessioni multiple. :)
DarkNiko
19-12-2014, 17:00
simpaTTiCCo (cit.) :rolleyes:
Guarda che se leggi bene ti ha indicato chiaramente qual'è il programma da utilizzare. :)
On net ovvero tim verso tim? Se invece va su altro operatore tim deve sostenere delle spese?
DarkNiko
19-12-2014, 17:06
CUT
hai scelto di intraprendere la terza via, e non devi avertene a male se uno ti risponde a tono perchè chi semina vento raccoglie tempesta (cit.) ;)
e, aggiungo e concludo, per fortuna ci sono altre migliaia di utenti che si comportano in modo garbato e sensato, altrimenti il forum avrebbe chiuso già da anni :D
Perdonami ma davvero hai il prosciutto sugli occhi da non esserti accorto che Ameno ti ha linkato chiaramente il nome del programma da cercare su google ? Si chiama Connectify, appare anche sulla barra degli indirizzi.
Ora, avrebbe potuto scrivertelo esplicitamente, ma da qui a dire che ti ha preso per il sedere ce ne corre.
FINE OT.
:D e io pensavo che essendo telecom la piu grande rete in italia fossero gli altri a doverle a lei
sull'estero ovviamente non discuto hehe
DarkNiko
19-12-2014, 17:12
Unirle in senso assoluto e' impossibile avendo appunto 2 ip diversi, puoi far si che scarichino assieme (solo su siti multi server o p2p) usando router appositi con più wan come il TL-ER5120 della TP-LINK (che posseggo ed è ottimo), altrimenti sempre con lo stesso router puoi usarne una di backup in caso l'altra vada offline.
In alternativa ci sono servizi online tramite server che ti permettono di creare una linea unica (ad unico ip) ma ci perdi in latenza.
Unirle in senso logico, uscendo sulla rete con un IP univoco è possibilissimo (come ho risposto anche all'altro utente). Non è necessario inoltre usare router con più porte WAN, esistono comodi e semplici programmi in grado di farlo e non viene inficiata minimamente la latenza.
Ora, senza fare polemiche inutili, ma tu (ed altri) parli per sentito dire o per reale esperienza ???? Te lo domando perché scrivere in un certo modo, come se fossero degli assoluti, oltre a dimostrare, come in questo caso, di non conoscere realmente come stanno le cose, crea confusione e disinformazione verso chi magari potrebbe sperimentare l'unione di due connessioni senza ricorrere ai metodi da te proposti (che richiedono un costo maggiore). :)
sono comunque oltre 50.000 dipendenti più molti altri "spacchettati" in aziende satellite del gruppo, non è proprio banale il traffico voce e dati generato
windowstogo
19-12-2014, 17:31
Sì, la seconda che hai detto.
Per la fonia RTG non ci sono posizioni ufficiali, ma la mia sensazione è che a tendere nel lungo termine si voglia "semplificare" tutta una parte della gestione tecnica mirando alla totale migrazione su piattaforme VoIP.
Allo stato attuale per la prima che hai detto, ma del resto quali altre modalità di utilizzo vedresti?
Grazie per la risposta.
Pensavo ad esempio che nei cabinet potessero essere alloggiate delle antenne a bassa potenza per avere una copertura più capillare del territorio, ma per fortuna non è così.
Ho il sospetto che il cavo principale che porta la fibra ai cabinet sia sottodimensionato, se non ricordo male ci passano dai 2 ai 10 gigabits, ciò vuol dire che tra 5 o 10 anni, quando le richieste di banda saranno ancor più elevate, scaveranno di nuovo per posare altri cavi. Cosa ne pensate?
:mbe: 'spetta un attimo...io non mi sono più aggiornato in merito alle effettive possibilità operative dei vari programmi, ma ero rimasto che non fosse possibile quanto specificamente affermi in questo tuo passaggio...puoi delucidarmi un attimo, eventualmente in privato se qui stiamo virando verso l'OT spinto? grazie :stordita:
Suppongo si riferisca a Speedify (ha parlato di programmini) che ora offre un server a Milano e quindi diventa interessante anche sul fronte latenza per noi italiani (soprattutto per chi sta in Lombardia).
Però se fosse così non sarebbe vero l'assoluto che la latenza non aumenta in nessun modo.
Ho il sospetto che il cavo principale che porta la fibra ai cabinet sia sottodimensionato, se non ricordo male ci passano dai 2 ai 10 gigabits, ciò vuol dire che tra 5 o 10 anni, quando le richieste di banda saranno ancor più elevate, scaveranno di nuovo per posare altri cavi. Cosa ne pensate?
Mi pare di aver letto che già ora ci sono 12 cavi per ogni armadio quindi già ora in teoria abbiamo "fino a 120Gbps".
Fra 10 anni magari avremo apparati da 500Gbps per cavo e senza bisogno di cambiare i cavi.
random566
19-12-2014, 18:15
Mi dispiace contraddirti, ma c'è il modo di sfruttare entrambe le linee anche su singolo download e SENZA connessioni multiple. :)
felice di essere contraddetto, magari spiega meglio come si fa, perchè a me non è mai riuscito, così come non è mai riuscito avere un ip univoco.
per esempio, se hai installato il programmino di cui si discute in qualche post indietro, oppure se usi software che effettuano load balancing (tipo zeroshell, pfsense, ecc.), occorre fare attenzione a utilizzare client dns dinamici perchè può capitare che l'indirizzo identificato da tali client cambi di continuo fra quello di una connessione e quello dell'altra, con il rischio di ban per eccessivi updates.
se hai qualche dritta su come fare per evitare tutto ciò, fammelo sapere (escluso acquistare vpn pubbliche, ecc.)
DarkNiko
19-12-2014, 20:26
Suppongo si riferisca a Speedify (ha parlato di programmini) che ora offre un server a Milano e quindi diventa interessante anche sul fronte latenza per noi italiani (soprattutto per chi sta in Lombardia).
Però se fosse così non sarebbe vero l'assoluto che la latenza non aumenta in nessun modo.
Ho specificato infatti che la latenza non aumenta in alcun modo fintanto che si usa un Load Balancer o il Connection Teaming delle connessioni in quanto, lato software, avviene una semplice aggregazione delle connessioni a livello di gateway, nulla cambia sul fronte dei protocolli di rete.
Discorso diverso è per Speedify e sistemi affini che, di fatto, si appoggiano su reti in VPN e creano, per loro natura, overhead e conseguentemente latenza maggiore. :)
DarkNiko
19-12-2014, 20:30
felice di essere contraddetto, magari spiega meglio come si fa, perchè a me non è mai riuscito, così come non è mai riuscito avere un ip univoco.
per esempio, se hai installato il programmino di cui si discute in qualche post indietro, oppure se usi software che effettuano load balancing (tipo zeroshell, pfsense, ecc.), occorre fare attenzione a utilizzare client dns dinamici perchè può capitare che l'indirizzo identificato da tali client cambi di continuo fra quello di una connessione e quello dell'altra, con il rischio di ban per eccessivi updates.
se hai qualche dritta su come fare per evitare tutto ciò, fammelo sapere (escluso acquistare vpn pubbliche, ecc.)
Ovviamente mi riferivo (ma FabryHW mi ha preceduto :D) al programma in questione, alias Speedify che sfrutta un sistema simil VPN. Fintanto che si usa un Load Balancer o il cosiddetto "Round Robin" delle connessioni, l'uso di dns dinamici fallisce proprio perché, essendo random l'assegnazione dell'IP (una volta una connessione, una volta l'altra), non si ha IP univoco.
Viceversa con Speedify si esce su Internet con un solo IP con tutti i vantaggi (ma anche gli svantaggi) del caso. :)
Tommy.thebest
19-12-2014, 20:53
:mbe: 'spetta un attimo...io non mi sono più aggiornato in merito alle effettive possibilità operative dei vari programmi, ma ero rimasto che non fosse possibile quanto specificamente affermi in questo tuo passaggio...puoi delucidarmi un attimo, eventualmente in privato se qui stiamo virando verso l'OT spinto? grazie :stordita:
Ciao Ameno sei vivo! :Prrr:
Si sa qualcoas per la copertura nella centrale di San Clemente a Caserta?
Grazie in ogni caso! :)
C'è qualcuno con problemi in questo momento? Connessione che va e non va. Le luci sono tutte verdi
LamerTex
19-12-2014, 21:17
C'è qualcuno con problemi in questo momento? Connessione che va e non va. Le luci sono tutte verdi
Si mi sembra di avere lo stesso problema
Si mi sembra di avere lo stesso problema
Non so se è un caso ma ho riavviato e adesso PARE tutto ok..Tra l'altro ho ping più bassi del solito :confused:
Mha, vabbè, speriamo sia stato un problema momentaneo :D
Ho specificato infatti che la latenza non aumenta in alcun modo fintanto che si usa un Load Balancer o il Connection Teaming delle connessioni in quanto, lato software, avviene una semplice aggregazione delle connessioni a livello di gateway, nulla cambia sul fronte dei protocolli di rete.
Discorso diverso è per Speedify e sistemi affini che, di fatto, si appoggiano su reti in VPN e creano, per loro natura, overhead e conseguentemente latenza maggiore. :)
Beh probabilmente ti sei espresso leggermente male perché per come hai scritto la frase la si intendeva che si può unire in un ip logico solo e senza peggiorare la latenza.
Che può anche essere vero ma non per tutti.
Più che per la vpn la latenza aumenta o può aumentare (magari anche considerevolmente) per il routing imposto.
L'overhead della vpn può anche essere minimizzato ed inoltre la vpn potrebbe anche non esserci ossia non so cosa usi esattamente speedify, magari fa solo traffic forward (senza un vero tunnel) tra te ed il loro server riducendo a quasi zero l'overhead.
DarkNiko
19-12-2014, 22:11
Beh probabilmente ti sei espresso leggermente male perché per come hai scritto la frase la si intendeva che si può unire in un ip logico solo e senza peggiorare la latenza.
Che può anche essere vero ma non per tutti.
Più che per la vpn la latenza aumenta o può aumentare (magari anche considerevolmente) per il routing imposto.
L'overhead della vpn può anche essere minimizzato ed inoltre la vpn potrebbe anche non esserci ossia non so cosa usi esattamente speedify, magari fa solo traffic forward (senza un vero tunnel) tra te ed il loro server riducendo a quasi zero l'overhead.
Chiedo venia, tuttavia non è la prima volta che viene fuori il discorso di come unire le connessioni, così come credo che sai benissimo (tu stesso mi avevi chiesto delucidazioni a riguardo a suo tempo) che ho due linee e che uso un programma di load balancing sfruttando le connessioni multiple indotte dall'utilizzo di programmi quali IDM et similia. :)
Quindi non usi Speedify, peccato ero curioso di sapere (ora che c'è un server a Milano) come va.
L'avrei provato pure io (c'è mi pare la trial da 1GB) ma per usare 2 connessioni dovrei usare il 3G/LTE e con 2 linee sbilanciate tra loro.
Anche se per un po' ho pensato all'idea di farmi 2 adsl 20/1, tanto 2 adsl, non TI ovviamente, da 35/1.8 di aggregato mi costerebbero al mese come, o solo poco di più, la vdsl di TI da 30/3
Infatti finché non esce il profilo 50/10 la tentazione alla migrazione (1 vdsl non 2) è parzialmente soffocata.
Mah, da circa 3 ore entrambe le vdsl vanno a 3/3...ho provato a riavviare i router e tornavano a 30/3 ma dopo poco nuovamente a 3/3 ed adesso anche riavviando il router va uno schifo..idee?
amd-novello
20-12-2014, 00:58
Congestione del dslam? O un qualcosa di passeggero
LordDevilX
20-12-2014, 01:02
Unirle in senso logico, uscendo sulla rete con un IP univoco è possibilissimo (come ho risposto anche all'altro utente). Non è necessario inoltre usare router con più porte WAN, esistono comodi e semplici programmi in grado di farlo e non viene inficiata minimamente la latenza.
Ora, senza fare polemiche inutili, ma tu (ed altri) parli per sentito dire o per reale esperienza ???? Te lo domando perché scrivere in un certo modo, come se fossero degli assoluti, oltre a dimostrare, come in questo caso, di non conoscere realmente come stanno le cose, crea confusione e disinformazione verso chi magari potrebbe sperimentare l'unione di due connessioni senza ricorrere ai metodi da te proposti (che richiedono un costo maggiore). :)
Parlo per esperienza essendo un gamer, a me di uscire con 1 ip con i programmi che tu citi non interessa minimamente perché 1) aumenti la latenza in modo spropositato anche con il server situato a Milano, 2) non voglio rovinare l' estetica del mio pc aggiungendo una 2 scheda lan sul pci della mia rampage v extreme (in mezzo ad uno sli di 980 che ne peggiorerebbe pure le temperature), quindi senza offesa ma preferisco usare un router dual wan.
Poi come dici tu è ovvio che le soluzioni sono molteplici, ho avuto la gigabyte x58 extreme anni fa con doppia LAN e in quel caso potevo usare il load balancing di windows senza avere nessun router per lo scopo.
Detto questo non mi pare il caso di denigrare così quello che ho scritto, per l'uso che devo farne io la soluzione che tu citi (poi mi spieghi come fai ad uscire con singolo ip senza peggiorare la latenza perché sono curioso) non è quella ottimale ed ho semplicemente scritto all'utente come la penso io, lui ovviamente e libero di comprare il router dual wan o di usare i programmi che dici tu se preferisce a me non cambia la vita di sicuro.
Mah, da circa 3 ore entrambe le vdsl vanno a 3/3...ho provato a riavviare i router e tornavano a 30/3 ma dopo poco nuovamente a 3/3 ed adesso anche riavviando il router va uno schifo..idee?
Non so se è la stessa problematica ma è successo anche a me in ufficio, è dovuto venire il tecnico e ha riavviato il dslam dopo aver segnalato la cosa al 191.
Congestione del dslam? O un qualcosa di passeggero
Sono il solo connesso al cabinet, porta 1 e 2.
Non so se è la stessa problematica ma è successo anche a me in ufficio, è dovuto venire il tecnico e ha riavviato il dslam dopo aver segnalato la cosa al 191.
mmm, se non si risolve entro qualche ora telefonerò...grazie
DarkNiko
20-12-2014, 08:18
Parlo per esperienza essendo un gamer, a me di uscire con 1 ip con i programmi che tu citi non interessa minimamente perché 1) aumenti la latenza in modo spropositato anche con il server situato a Milano, 2) non voglio rovinare l' estetica del mio pc aggiungendo una 2 scheda lan sul pci della mia rampage v extreme (in mezzo ad uno sli di 980 che ne peggiorerebbe pure le temperature), quindi senza offesa ma preferisco usare un router dual wan.
Poi come dici tu è ovvio che le soluzioni sono molteplici, ho avuto la gigabyte x58 extreme anni fa con doppia LAN e in quel caso potevo usare il load balancing di windows senza avere nessun router per lo scopo.
Detto questo non mi pare il caso di denigrare così quello che ho scritto, per l'uso che devo farne io la soluzione che tu citi (poi mi spieghi come fai ad uscire con singolo ip senza peggiorare la latenza perché sono curioso) non è quella ottimale ed ho semplicemente scritto all'utente come la penso io, lui ovviamente e libero di comprare il router dual wan o di usare i programmi che dici tu se preferisce a me non cambia la vita di sicuro.
Caro LordDevilX, forse ti sfugge un piccolo particolare in tutto il discorso di unione delle connessioni. Premesso che le esigenze di ciascuno di noi sono molto diverse le une dalle altre, il fatto di uscire con un solo IP o di usare semplicemente un qualsivoglia software di load balancing è dettato dal voler massimizzare le prestazioni in ambito sia di download che di upload, del gaming non ne ha parlato mai nessuno.
Riguardo quanto tu affermi, sul punto 1 sono d'accordo, ma del resto mi sembra alquanto ovvio per i motivi che ho esposto poche righe sopra.
Relativamente al punto 2) mi spieghi che bisogno c'è da dire che hai una Rampage V Extreme e uno SLI di 980 ???? Che cosa c'entra in questo thread e soprattutto col discorso della doppia linea e dei programmi di load balancing ???? :confused: :mbe: E' forse qualche forma tua personale di autocompiacimento nell'avere una simile configurazione hardware e nel volerlo gridare ai quattro venti???? Davvero, credimi, mi sfugge la logica di questo tuo intervento, anche se ti faccio i miei complimenti (ho una config simile pure io ma non c'entra un piffero col discorso di sopra :D ).
Quanto al resto di quello che hai scritto, io non ho denigrato minimamente il tuo intervento. Ho soltanto detto (rileggiti quello che hai scritto e che ho quotato) che a volte sarebbe cosa buona informarsi meglio prima di sentenziare se una data operazione fosse realmente impossibile da realizzare oppure no.
Se unisci due linee in VPN e ti appoggi su un server con routing ottimale, la latenza perde si e no qualche ms, diciamo che invece di pingare 14 ms pinghi 18 ms e saprai meglio di me che con tale latenza riesci comunque a garantirti un'ottima esperienza nel gioco online, poi è ovvio più basso è il ping e meglio è, ma io giocavo serenamente anche con ping di 25-30 ms, quindi non vedo proprio dove sia il problema.
L'utente in questione può fare quello che vuole, non si tratta di cambiare la vita né a lui, né a te, stai pur sereno. Dispiace solo che si poteva avere un confronto più costruttivo e meglio argomentato, cosa che ho provato a fare.
Detto ciò ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso e se ho urtato la tua sensibilità, non era mia intenzione polemizzare.
Alla prossima. :)
amd-novello
20-12-2014, 08:43
Lol. Gigawatts di potenza del professore di ritorno al futuro
LordDevilX
20-12-2014, 09:27
Caro LordDevilX, forse ti sfugge un piccolo particolare in tutto il discorso di unione delle connessioni. Premesso che le esigenze di ciascuno di noi sono molto diverse le une dalle altre, il fatto di uscire con un solo IP o di usare semplicemente un qualsivoglia software di load balancing è dettato dal voler massimizzare le prestazioni in ambito sia di download che di upload, del gaming non ne ha parlato mai nessuno.
Riguardo quanto tu affermi, sul punto 1 sono d'accordo, ma del resto mi sembra alquanto ovvio per i motivi che ho esposto poche righe sopra.
Relativamente al punto 2) mi spieghi che bisogno c'è da dire che hai una Rampage V Extreme e uno SLI di 980 ???? Che cosa c'entra in questo thread e soprattutto col discorso della doppia linea e dei programmi di load balancing ???? :confused: :mbe: E' forse qualche forma tua personale di autocompiacimento nell'avere una simile configurazione hardware e nel volerlo gridare ai quattro venti???? Davvero, credimi, mi sfugge la logica di questo tuo intervento, anche se ti faccio i miei complimenti (ho una config simile pure io ma non c'entra un piffero col discorso di sopra :D ).
Quanto al resto di quello che hai scritto, io non ho denigrato minimamente il tuo intervento. Ho soltanto detto (rileggiti quello che hai scritto e che ho quotato) che a volte sarebbe cosa buona informarsi meglio prima di sentenziare se una data operazione fosse realmente impossibile da realizzare oppure no.
Se unisci due linee in VPN e ti appoggi su un server con routing ottimale, la latenza perde si e no qualche ms, diciamo che invece di pingare 14 ms pinghi 18 ms e saprai meglio di me che con tale latenza riesci comunque a garantirti un'ottima esperienza nel gioco online, poi è ovvio più basso è il ping e meglio è, ma io giocavo serenamente anche con ping di 25-30 ms, quindi non vedo proprio dove sia il problema.
L'utente in questione può fare quello che vuole, non si tratta di cambiare la vita né a lui, né a te, stai pur sereno. Dispiace solo che si poteva avere un confronto più costruttivo e meglio argomentato, cosa che ho provato a fare.
Detto ciò ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso e se ho urtato la tua sensibilità, non era mia intenzione polemizzare.
Alla prossima. :)
No assolutamente guarda non mi interessa sbandierare ai 4 venti il mio hardware anche perché qua sopra c'è gente che ha configurazioni dove la mia a confronto pare un tablet di fascia bassa :) quindi era solo per un discorso estetico che parlavo tutto li', una scheda LAN in mezzo o sotto le schede video non starebbe per nulla bene, diverso il caso in cui si abbia una mb con 2 LAN.
Era per ribadire che il tuo intervento per quanto giusto possa essere (sicuramente ne saprai più di me ci mancherebbe) non è quello adatto al mio caso.
Dal punto di vista economico sicuramente è meglio il software ma per quanto riguarda la funzionalità non saprei dirti se in load balancing funziona meglio un router come il mio oppure con il software citato da te.
Posso aggiungere che con il tplink in mio possesso posso aggregare fino a 3 linee (abbastanza inutile), cosa difficile da fare senza esso a meno di non avere 3 porte LAN.
Per quanto riguarda il discorso ping beh se si tratta "solo" di qualche ms non cambia nulla ovviamente, personalmente non ho mai provato, ma dai test visti in giro per la rete le latenza erano almeno il doppio di quelle senza vpn.
Del resto non volevo assolutamente creare disinformazione all'utente e nemmeno dare certezze come assolute (le certezze non esistono).
Tornando al discorso vdsl mi sento di spezzare una lancia a favore di Telecom sta volta per l'ottimo routing verso i server tedeschi (dove gioco sempre), pur essendo in interleave leggero riesce a offrire una latenza degna di una ottima ADSL in fast (almeno nella mia zona), sperando comunque in futuri aggiornamenti di profilo visto che ho letto (e visto gli screen) su alcuni forum stranieri della possibilità di escludere completamente il controllo errori e guadagnare ancora 4/5 ms di latenza.
Qualcuno ha il link per recuperare l'excel telecom pianificazione comuni Campani?
Ero rimasto a quello aggiornato di Ottobre io e ho notato grosse discordanze tra quell'excel e l'excel nazionale :stordita:
mancio23
20-12-2014, 10:45
Qualcuno ha il link per recuperare l'excel telecom pianificazione comuni Campani?
Ero rimasto a quello aggiornato di Ottobre io e ho notato grosse discordanze tra quell'excel e l'excel nazionale :stordita:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31713?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Progetti+BUL&p_r_p_564233524_categoryId=31715&p_r_p_564233524_isList=true
amd-novello
20-12-2014, 10:49
http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/business/rete-strategia.html
http://worldtodate.telecomitalia.com/it/la-fibra-ottica-italia
Qui?
Aggiornamento: Ho telefonato questa mattina e dopo avermi "resettato il circuito" entrambe le linee sono tornate a 30/3...mah! Lumi?
quindi era solo per un discorso estetico che parlavo tutto li', una scheda LAN in mezzo o sotto le schede video non starebbe per nulla bene, diverso il caso in cui si abbia una mb con 2 LAN.
Era per ribadire che il tuo intervento per quanto giusto possa essere (sicuramente ne saprai più di me ci mancherebbe) non è quello adatto al mio caso.
Dal punto di vista economico sicuramente è meglio il software ma per quanto riguarda la funzionalità non saprei dirti se in load balancing funziona meglio un router come il mio oppure con il software citato da te.
Posso aggiungere che con il tplink in mio possesso posso aggregare fino a 3 linee (abbastanza inutile), cosa difficile da fare senza esso a meno di non avere 3 porte LAN.
A me questa parte sfugge.
Che c'entrano le schede fisiche ?
Cioè tu per unire più linee (quindi più router/modem) vuoi usare più schede fisiche, una per router ?
Ma a che serve ?
Ok è sicuramente la connessione ottimale pensata per il futuro (quando avrai linee internet a 1Gbps :D), ma se da una parte non arrivi manco a 100Mb e dall'altra hai una scheda quasi sicuramente giga-eth che te ne fai di 3 schede (nella tua ipotesi di 3 linee internet) ?
Direi nulla!
Uno switch giga-eth ed una sola porta lan sul PC!
E ci unisci anche tre linee FTTH di Vodafone (per citare la più veloce linea residenziale italiana alias la 300/20) se vuoi.
Per quanto riguarda il discorso ping beh se si tratta "solo" di qualche ms non cambia nulla ovviamente, personalmente non ho mai provato, ma dai test visti in giro per la rete le latenza erano almeno il doppio di quelle senza vpn.
Beh dipende quanto era il ping senza vpn, perché il doppio (e forse anche il triplo) di 8-10ms (server in Ita) è ancora un tempo da gaming :D
Incriccamenti vari ed eventuali...possono starci, ma non mi lascerebbero presagire nulla di particolarmente buono...tieni gli occhi aperti :stordita:
Infatti, tornate a 3 -.-
DarkNiko
20-12-2014, 15:07
Uno switch giga-eth ed una sola porta lan sul PC!
E ci unisci anche tre linee FTTH di Vodafone (per citare la più veloce linea residenziale italiana alias la 300/20) se vuoi.
Supponiamo che volessi provare il tuo sistema. Se uso una sola porta LAN della scheda madre, di fatto mi vede solo una scheda di rete fisica, quindi come posso dire a Connectify di sfruttare le due linee collegate ad uno switch gbit-eth se poi a livello fisico la scheda di rete è una ?
Puoi chiarirmi questo punto gentilmente ? :)
Beh non so come funziona Connectify Dispatch ed in effetti pure io mi sono chiesto come fargli capire che ho 2 linee se entrambe sono nella stessa subnet (sulla stessa scheda lan/wifi).
Però non avendo 2 linee (tranne ricorrendo al 3G/LTE, in quel caso ne ho 4 contando l'Adsl :D) non ho mai approfindito i settaggi permessi o le impostazioni avanzate.
EDIT: Se Dispatch fosse limitato e volesse per forza una scheda di rete per ogni connessione internet, allora si potrebbe provare la strada (consigliata da alcuni ma non so se poi funziona) di mettere una scheda lan software Microsoft LoopBack
Comunque in generale una subnet può avere più gateway, uno sarà il default (o lo saranno tutti ma con livelli di priorità) e gli altri magari no ma saranno sempre un accesso ad altra rete (che poi butta sempre in internet).
Non ho mai configurato un load balancer ma non dovrebbe essere difficile dirgli quali sono i gateway da usare anche quando questi sono nella stessa rete (es. 192.168.2.1 e 192.168.2.2).
Se fosse un problema la stessa subnet allora basterebbe usare 2 subnet diverse.
E' permesso assegnare più Ip (anche in subnet diverse) ad una stessa scheda lan, quindi non c'è il problema.
A fare le cose più sofisticate e con maggiore separazione si potrebbero usare le VLAN (che conosco pochissimo).
Per le VPN (tipo OpenVPN) ci vorrebbero più schede di rete virtuali, ma sono solo schede software facilmente aggiungibili al sistema operativo.
In ogni caso la scheda fisica rimane una o non vedo grossi motivi per cui non possa rimanere una (magari poi mi sbaglio)
DarkAngel83
20-12-2014, 16:20
La situazione sta diventando ridicola, ormai è dal 07/12 sera che sono senza telefono. La sostituzione del modem è stata richiesta mercoledì 10 mattina.Ogni volta che chiamo, provano a collegarsi da remoto, aggiornano la configurazione del VOIP, il modem la rifiuta, lo resettano (e vai a configurare wifi, lan, port mapping, e menate varie ogni volta), si scusano e sollecitano l'intervento di sostituzione del modem
Aggiornamento!!!!!!
Funziona di tutto da stamattina. La cosa assurda è che secondo me non c'è mai stato nessun guasto :mc:
Mi spiego: hanno assegnato la pratica di intervento tecnico alla Sielte giovedì pomeriggio, quindi mi aspettavo che venerdì mattina mi contattassero. Onde evitare di perdere un giorno di lavoro appresso a loro, la mattina ho resettato il router, l'ho smontato, e me lo sono portato al lavoro, per vedere se mi facevano la cortesia come la prima volta di consegnarmi il nuovo modem dove lavoro.
La telefonata c'è stata, ma non si poteva fare per ragioni amministrative, quindi la cosa è stata rinviata a lunedì. Incazzato come una iena, la sera rimonto il modem così almeno avevo internet fino a lunedì, e magia! tutto funzionante, proviosinig scaricato rapidamente, internet funzionante da subito (e non dopo 20-30 minuti come le altre volte), service acceso fisso e voip funzionante. Dopo una 20ina di minuti, quando mi sono ripreso dallo shock, ho realizzato che durante le mie prove, non avevo mai provato a tenere spento/scollegato il modem per qualche ora.
Allora l'ho resettato di nuovo, per vedere come si comportava, e bam, led Line rossi, internet che non va, provisioning non completato.
Fase successiva: bestemmia :D, successivamente ho pensato che o è il modem che ha bisogno di essere spento, o il dslam che forse per qualche ora non vuole carico sulla linea per "resettare" la porta, o qualcosa del genere.
1a prova: router spento tutta la notte, ma collegato alla linea telefonica, la mattina riaccendo, resetto, e non va, esattamente come la sera prima e gli ultimi 11 giorni.
2a prova: router acceso, ma scollegato dalla linea telefonica per 5-6 ore, dopo pranzo ricollego il doppino, e resetto: allineamento, provisioning scaricato, internet e voip perfettamente funzionanti.
Ci sta secondo voi, che il dslam se prima non sente l'assenza di carico sulla linea per un pò, non fa completare il provisioning???? Siamo a 2 prove su 2 andate a buon fine....
random566
20-12-2014, 17:46
Beh non so come funziona Connectify Dispatch ed in effetti pure io mi sono chiesto come fargli capire che ho 2 linee se entrambe sono nella stessa subnet (sulla stessa scheda lan/wifi).
Però non avendo 2 linee (tranne ricorrendo al 3G/LTE, in quel caso ne ho 4 contando l'Adsl :D) non ho mai approfindito i settaggi permessi o le impostazioni avanzate.
anch'io non conosco a fondo connectify dispatch, ma per quanto l'ho provato, mi sembra che sia necessario utilizzare 2 schede di rete, indipendentemente dal fatto che le due connessioni siano o meno nella stessa subnet.
infatti una scheda di rete può essere configurata con 2 o più indirizzi ip, ma non può essere configurata con più di un gateway, che, come hai detto tu più avanti, è la necessità essenziale per poter utilizzare 2 o più connessioni.
fra l'altro, sui sistemi microsoft, anche se hai 2 o più schede di rete e tenti di configurarle ciascuna con il proprio gateway, ricevi un messaggio di avviso che la configurazione di più gateway diversi sulla stessa macchina potrebbe impedire la connettività.
l'installazione del proxy connectify dispatch sopprime questo messaggio, in quanto per poterlo utilizzare è necessario proprio impostare le 2 schede di rete con gateway diversi
amd-novello
20-12-2014, 18:55
non siete ot da tanto tempo con sta storia di collegare due reti diverse?
:fagiano:
infatti una scheda di rete può essere configurata con 2 o più indirizzi ip, ma non può essere configurata con più di un gateway
Intendi che non si possono usare contemporaneamente 2 default gateway ?
Perché mettere più gateway è possibilissimo, anche più default gateway (ma ovviamente ne funziona uno), l'ho fatto proprio oggi.
Cmq in effetti siamo OT, se qualcuno vuole aprire un altro Topic
ZakkWylde_
20-12-2014, 21:57
Risulto coperto dalla fibra 30/3 della telecom, vicino casa ho trovato questo armadietto
http://i62.tinypic.com/1zlfb04.jpg
Per la fibra 100 la telecom usa un altro armadietto? Qualora arrivasse anche la 100 telecom (l'offerta e il prezzo è lo stesso)mi farebbe l'upgrade gratuito oppure no?
ZakkWylde_
20-12-2014, 22:04
L'offerta 100Mb è disponibile attualmente soltanto su Milano, nelle aree coperte in modalità FTTH (fibra fino in casa, niente ARL tra le scatole :oink: ).
Ah fw so che offre la 100 anche FFTC. Avevo letto di un taglio FFTC 50 mega, possibile?
per un (bel?) po' 30/3, stop :fagiano:
che triste realtà.
amd-novello
20-12-2014, 22:14
telecom darà la 100 con fttc nel 2032 :D
.....
infatti una scheda di rete può essere configurata con 2 o più indirizzi ip, ma non può essere configurata con più di un gateway, che, come hai detto tu più avanti, è la necessità essenziale per poter utilizzare 2 o più connessioni.
......
Scusate ma questo non è assolutamente vero.
Sulla stessa scheda di rete posso configurare tranquillamente più gateway con metrica diversa.
random566
21-12-2014, 11:27
Scusate ma questo non è assolutamente vero.
Sulla stessa scheda di rete posso configurare tranquillamente più gateway con metrica diversa.
ok, perfetto, ma, come specifica anche il messaggio di avvertimento microsoft quando configuri più di un gateway sullo stesso pc, il gateway multiplo serve solo per avere un secondo instradamento della connettività in caso di problemi con il gateway principale.
potrebbe essere una soluzione se si usa una seconda connessione come riserva, qualora quella primcipale non sia disponibile, ma non può funzionare per accoppiare 2 connessioni.
dei 2 gateway, o usi l'uno oppure l'altro. quello con metrica più bassa sarà quello utilizzato di default, nel caso che non sia disponibile verrà utilizzato quello con metrica più alta.
scusate per l'eventuale ot
DarkNiko
21-12-2014, 11:29
In ogni caso (e poi fine OT perché la cosa sta degenerando) Connectify richiede l'utilizzo di almeno due gateway diversi e funzionanti contemporaneamente.
Questo comporta che anche se si impostano più gateway su una scheda di rete, quest'ultima ne userà solo uno di quelli impostati e non tutti quelli aggiunti.
In altri termini ammesso che si possano impostare più gateway su una scheda di rete, alla fine ne verrà usato sempre e comunque uno tra quelli impostati e quindi se si ha una sola porta LAN, Connectify vedrà sempre e comunque un solo "Adapter di Rete" e quindi sempre e comunque una connessione e non due. Di conseguenza il load balancing non funzionerà (anche perché cosa dovrebbe bilanciare se a livello fisico la connessione è una sola ????). :D
FINE OT (e per favore se avete bisogno di altre info o aprite un thread apposito o scrivete in PVT).
arkantos91
21-12-2014, 11:46
Torno a scrivervi in quanto, dopo aver cambiato la seconda stampante nel giro di poche settimane, sono giunto alla conclusione che il problema sia proprio legato al modem fibra Telecom :rolleyes: .
A inizio dicembre avevo preso un Canon e questa, dopo la connessione WiFi eseguita senza particolari problemi, dopo alcuni giorni automaticamente perdeva il collegamento al router, nonostante apparisse tra i dispositivi collegati al WiFi dalla pagina 192.168.1.1 del router.
Non c'è verso di far comunicare alcun PC in casa con la stampante, perché il collegamento, nonostante quello che dice la pagina del router, non è effettivamente attivo!
Ho quindi pensato di sostituire la Canon con una Epson.... e indovinate un po'? Stesso identico problema! :muro:
Ho provato di tutto: cambiare modalità di cifratura del router e smanettare tra le impostazioni delle stampanti (impostando IP statico e manuale, disattivando IPv6, Lan DRX e sospensioni per risparmio energetico) ma NULLA!
La domanda è: di voi che avete come me il modem Fibra Telecom, chi ha delle stampanti WiFi ha problemi simili o è solo il mio che è fallato?
DarkNiko
21-12-2014, 11:56
Tornando un po più in topic, cercando info sul vectoring tempo fa mi sono imbattuto in un documento che parlava del bundling di 2 vdsl come di un estensione opzionale dello standard vdsl2.
Chiaramente è una cosa che deve attivare l'operatore ed il bundling avviene ad un livello più basso del tcp/ip
Se ritrovo il doc posto il link
Si chiama "Bonding" e non Bundling che a che fare col corredo, tipo la vendita di pacchetti aggiuntivi ad un dato prodotto, ad esempio "Questa scheda video ha in bundle i seguenti oggetti...." oppure "Il bundling di questo prodotto è il seguente....". :D
....
La domanda è: di voi che avete come me il modem Fibra Telecom, chi ha delle stampanti WiFi ha problemi simili o è solo il mio che è fallato?
Non possiedo il modem fibra (non ancora.... :mad: ), ma ritengo che il problema sia proprio nel software e pertanto non è difettoso il tuo...
Dovranno correggere il tiro con qualche aggiornamento.
Ovviamente si spera che quanti più utenti segnalino il problema.
Putroppo non è il primo caso di router che genera queste problematiche con dispositivi wifi che vanno naturalmente in standby come le stampanti....
Torno a scrivervi in quanto, dopo aver cambiato la seconda stampante nel giro di poche settimane, sono giunto alla conclusione che il problema sia proprio legato al modem fibra Telecom :rolleyes: .
A inizio dicembre avevo preso un Canon e questa, dopo la connessione WiFi eseguita senza particolari problemi, dopo alcuni giorni automaticamente perdeva il collegamento al router, nonostante apparisse tra i dispositivi collegati al WiFi dalla pagina 192.168.1.1 del router.
Non c'è verso di far comunicare alcun PC in casa con la stampante, perché il collegamento, nonostante quello che dice la pagina del router, non è effettivamente attivo!
Ho quindi pensato di sostituire la Canon con una Epson.... e indovinate un po'? Stesso identico problema! :muro:
Ho provato di tutto: cambiare modalità di cifratura del router e smanettare tra le impostazioni delle stampanti (impostando IP statico e manuale, disattivando IPv6, Lan DRX e sospensioni per risparmio energetico) ma NULLA!
La domanda è: di voi che avete come me il modem Fibra Telecom, chi ha delle stampanti WiFi ha problemi simili o è solo il mio che è fallato?
O colleghi la stampante via cavo o metti un router/AP proprietario
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Torno a scrivervi in quanto, dopo aver cambiato la seconda stampante nel giro di poche settimane, sono giunto alla conclusione che il problema sia proprio legato al modem fibra Telecom :rolleyes: .
[cut]
Il PC dal quale cerchi di collegarti alla stampante è connesso via cavo o via wifi?
Se ti connetti via wifi (ovvero cerchi di instaurare una connessione fra due dispositivi wireless) allora questo potrebbe essere dovuto ad un bug che pare affligga tutti i Techicolor, ovvero che dopo un po' di tempo non fa più passare i frame di broadcast, isolando di fatto i dispositivi connessi in wifi fra loro.
Tale problema invece non compare se uno dei due dispositivi è connesso via Ethernet, per cui in tal caso il problema potrebbe essere altrove.
arkantos91
21-12-2014, 12:39
O colleghi la stampante via cavo o metti un router/AP proprietario
La stampante via cavo non la collego.
Sennò non compravo una stampante WiFi, no? :D
Né tantomeno dovrei essere costretto ad acquistare un router appositamente... Telecom (o chi per loro si occupa dei modem) dovrebbe fixare il problema perché è sicuramente qualcosa software/firmware.
Che versione FW hai? C'è un bug simile sulle 4.0.x
Ho la AGVTF_4.0.4. Ne è uscita una versione successiva?
Il PC dal quale cerchi di collegarti alla stampante è connesso via cavo o via wifi?
Anche gli altri PC di casa sono connessi via WiFi.
Aggiungo che spero in futuro (anche se lontano) di vederla, non tanto per aumentare il bitrate, ci sono tecniche migliori, ma per permettere a chi è molto lontano dall' ARL di avere la stessa velocità di chi è più vicino (penso alle lunghe secondarie che spesso si trovano nei paesi)
Altri provider lo fanno già in adsl.
Esempio garantire una adsl 16/2 anche a lunghe distanze usando quattro adsl 4/0.5
Il problema è il prezzo (almeno con un provider) che per la versione con due linee (alias 8/1) costa come quattro adsl 20/1 normali di Telecom (non la più più economica del mercato) :D
C'è da dire però che è pensata più per le aziende e quindi i prezzi sono in quell'ottica.
In italiano le linee in bonding si dicono linee affasciate.
e con questa siamo alla 3 o 4 piattaforma voip che cambiano.....speriamo che sia la volta buona....
Anche gli altri PC di casa sono connessi via WiFi.
Allora il motivo dovrebbe essere quello che ti ho indicato; prova a collegarti da un PC connesso via cavo, e se la mia teoria è corretta non dovresti avere problemi a vedere la stampante. ;)
Purtroppo ci sono molte cose supportante ma non sfruttat :(
Eh...hai voglia....tornando indietro alle adsl, perchè non è mai stato sfruttato l'annex M ?
Avremmo potuto avere upload "umani" già da tempo....
io sono stato attivato da poco e ho la 4.1.3, quali sono le differenze con questa nuova IMS? Qualche riferimento documentale da poter leggere?
In ufficio ho ancora la 4.0.2
LamerTex
21-12-2014, 17:30
Appena tornato a casa dopo una giornata via, interessante xD
http://www.speedtest.net/result/4001821152.png
EDIT: dopo un riavvio del modem a parte il ping che sembra essere rimasto un po' più alto il resto sembra essere tornato a posto, chissà cos'era successo xD
Romain1985
21-12-2014, 17:35
Appena tornato a casa dopo una giornata via, interessante xD
http://www.speedtest.net/result/4001821152.png
Un MiniDslam praticamente ^^ :Prrr:
arkantos91
21-12-2014, 17:36
Allora il motivo dovrebbe essere quello che ti ho indicato; prova a collegarti da un PC connesso via cavo, e se la mia teoria è corretta non dovresti avere problemi a vedere la stampante. ;)
Tra poco faccio un altro tentativo (stavolta con la sola stampante come device connesso in wifi e il mio pc connesso via ethernet) ma al primo qualche ora fa non è cambiato nulla :(
In ogni caso se dover essere connessi via cavo dipende dal fatto che vadano in conflitto più di un device wireless connesso alla volta allora per me sarebbe davvero problematico in quanto dei due PC che ho in casa nessuno può collegarsi se non via WiFi.
Ma cosa avrete tutti quanti sempre da uploadare??? :confused: :p
Tutti che streammano su Twitch sta gente.....
Tutti che streammano su Twitch sta gente.....
e se invece fossero videosorveglianza, home automation, VPN, uplaod per stampe foto, dropbox &c, :muro:
Avrei una domanda.
Sul file degli armadi pianificati,il numero dell'armadio è indicato sulla colonna "ID Sede ONU",giusto?
E che differenza c'è con la colonna "CLLI ONU"?
Io non ho letto le note del rilascio, pertanto non so quali differenze tangibili vi siano a livello di feature/fix, credo che invece sia molto informato cristoff, ma riguardo la nuova piattaforma VoIP nulla cambia, in termini pratici, per il cliente finale.
Comunque la documentazione in merito non è di pubblico dominio.
Ehm, ma cambiano pure i dati della connessione voip e pppoe aggiuntiva?
C'è il pericolo che chi usa un router proprio si ritroverà con il voip non funzionante perchè lo passano alla nuova piattaforma Voip?
arkantos91
21-12-2014, 20:53
Ho appena provato collegando il PC col cavo ethernet e la sola stampante connessa in modo WiFi al router. Niente da fare, non va.
Domani chiamo l'assistenza e faccio presente il problema, è assurdo che non abbiano pensato ad un fix per questo problema e che sia l'unico ad averlo notato!
Ho appena provato collegando il PC col cavo ethernet e la sola stampante connessa in modo WiFi al router. Niente da fare, non va.
Domani chiamo l'assistenza e faccio presente il problema, è assurdo che non abbiano pensato ad un fix per questo problema e che sia l'unico ad averlo notato!
Allora inizia a combattere. Non sapevano cosa fosse il port mapping (funzione implementata nel modem) e nom mi funzionava. Provavano solo ad appiopparmi l'assistenza a pagamento. Menomale che si è risolto con un reset
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ho appena provato collegando il PC col cavo ethernet e la sola stampante connessa in modo WiFi al router. Niente da fare, non va.
Domani chiamo l'assistenza e faccio presente il problema, è assurdo che non abbiano pensato ad un fix per questo problema e che sia l'unico ad averlo notato!
Disattiva un attimo il firewall dal technicolor. Il primo giorno, prima che mettessi un bel router, risolsi in quel modo.
Ho appena provato collegando il PC col cavo ethernet e la sola stampante connessa in modo WiFi al router. Niente da fare, non va.
Riesci a pingarla? Riesci a pingare via cavo un PC connesso in wifi e viceversa? Riesci a pingare da wifi a wifi?
Chissà se riusciremo ad isolare il problema, o se bisognerà attendere il passaggio alla nuova piattaforma con il conseguente provisioning del nuovo firmware (che a quanto pare dovrebbe risolvere questo ed altri problemi), ma in ogni caso la faccenda si sta facendo interessante. :cool:
Tutti che streammano su Twitch sta gente.....
A parte streammare o metter su qualche serverino, con un buon upload si posson fare tante belle cosucce tipo per chi lavora come me all'estero, avere 20mbit (che spero fattibile con una doppia 50/10 che mi auguro arrivi presto) in upload e mettere su una vpn mi servirebbe davvero molto ed in questo caso 3mbit sono ancora molto insufficienti.
amd-novello
21-12-2014, 22:37
Già. Concordo.
Se intendi cosa cambia tra IMS e TOIP come ti ha già detto ameno nulla che si possa riscontrare da utente, il cambio di piattaforma è stato dettato semplicemente dal fatto che ormai se si vuole sviluppare una piattaforma voip bisogna rispettare alcuni standard (se non sbaglio imposti da agcom), standard che prendono il nome di IMS (come il nome della piattaforma). Se invece intendi dalla 4.1.3 alla 4.0.4 sinceramente non ho il chancelog sotto mano (ma se lo trovo lo riporto), ma attingendo alla mia (mediocre) memoria, tra i fix più importanti c'è quello che risolve il blocco casuale delle porte ETH, quello che risolve il blocco altrettanto casuale delle porte fxs, quello che risolve il problema della comunicazione tra più pc in WiFi, quello che risolve la disconnessione temporanea del WiFi (mi pare ne era afflitta solo la banda 5GHz), quella che risolve il così detto "deleted dynsrt", cioè il modem che non riesce ad autenticare la sessione di telegestione perché genera delle credenziali non corrette, e quindi il server radius del NAS non la riconosce come telegeatione ma come sessione dati,con conseguente impossibilità di utilizzare la fonia (che comunque si risolve con un riavvio del modem), quello che risolve il traffico anomalo generato dalla VLAN 837 (fonia) e che provoca rallentamenti (raro come bug). Altri in questo momento non mi vengono in mente ma comunque c'è dell'altro.
PS: specifico che comunque non tutti hanno questi bug, o comunque non tutti
Grazie della precisazione, completissima!
Solo una curiosità, IMS sta per IP Multimedia Subsystem?
Di nuovo ping de mierda verso Google, con IP 87.x, sono il solo?
C:\Users\utente>ping www.google.it
Esecuzione di Ping www.google.it [173.194.32.119] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.32.119: byte=32 durata=131ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.119: byte=32 durata=130ms TTL=53
Richiesta scaduta.
Risposta da 173.194.32.119: byte=32 durata=130ms TTL=53
Statistiche Ping per 173.194.32.119:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 3,
Persi = 1 (25% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 130ms, Massimo = 131ms, Medio = 130ms
C:\Users\utente>ping www.google.com
Esecuzione di Ping www.google.com [173.194.32.112] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.32.112: byte=32 durata=131ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.112: byte=32 durata=128ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.112: byte=32 durata=130ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.112: byte=32 durata=129ms TTL=53
Statistiche Ping per 173.194.32.112:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 128ms, Massimo = 131ms, Medio = 129ms
C:\Users\utente>ping google.it
Esecuzione di Ping google.it [173.194.32.127] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.32.127: byte=32 durata=129ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.127: byte=32 durata=131ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.127: byte=32 durata=129ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.127: byte=32 durata=130ms TTL=53
Statistiche Ping per 173.194.32.127:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 129ms, Massimo = 131ms, Medio = 129ms
C:\Users\utente>ping google.com
Esecuzione di Ping google.com [173.194.32.105] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.32.105: byte=32 durata=130ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.105: byte=32 durata=130ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.105: byte=32 durata=129ms TTL=53
Risposta da 173.194.32.105: byte=32 durata=130ms TTL=53
Statistiche Ping per 173.194.32.105:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 129ms, Massimo = 130ms, Medio = 129ms
C:\Users\utente>trqacert www.google.it
"trqacert" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
C:\Users\utente>tracert www.google.it
Traccia instradamento verso www.google.it [173.194.32.119]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 90 ms 95 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 9 ms 8 ms 172.17.161.73
4 10 ms 14 ms 12 ms 172.17.160.85
5 12 ms 12 ms 10 ms 172.19.240.165
6 22 ms 23 ms 22 ms 172.19.240.141
7 124 ms 126 ms 124 ms pos0-6-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.
126]
8 124 ms 124 ms 122 ms 74.125.51.12
9 124 ms 123 ms 123 ms 209.85.241.94
10 130 ms 130 ms 129 ms 209.85.253.11
11 130 ms 130 ms 130 ms 66.249.94.47
12 130 ms 129 ms 129 ms mrs04s10-in-f23.1e100.net [173.194.32.119]
Traccia completata.
C:\Users\utente>tracert www.google.com
Traccia instradamento verso www.google.com [173.194.32.112]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 48 ms 99 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 9 ms 172.17.161.201
4 16 ms 14 ms 12 ms 172.17.160.105
5 24 ms 23 ms 21 ms 172.19.240.141
6 127 ms 126 ms 124 ms pos1-14-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128
.77]
7 122 ms 123 ms 125 ms 74.125.51.12
8 * 170 ms 123 ms 209.85.241.94
9 131 ms 130 ms 133 ms 209.85.253.11
10 130 ms 130 ms 130 ms 66.249.94.47
11 130 ms 129 ms 130 ms mrs04s10-in-f16.1e100.net [173.194.32.112]
Traccia completata.
C:\Users\utente>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [173.194.32.127]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 33 ms 98 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * 10 ms 9 ms 172.17.161.73
4 14 ms 15 ms 15 ms 172.17.160.85
5 11 ms 9 ms 11 ms 172.19.240.165
6 24 ms 21 ms 23 ms 172.19.240.145
7 130 ms 126 ms 126 ms bundle-ether21.milano50.mil.seabone.net [195.22.
192.54]
8 122 ms 124 ms 123 ms 74.125.51.12
9 123 ms 122 ms 123 ms 209.85.241.94
10 130 ms 129 ms 130 ms 209.85.253.11
11 129 ms 130 ms 129 ms 66.249.94.47
12 * * * Richiesta scaduta.
13 128 ms 129 ms 129 ms mrs04s10-in-f31.1e100.net [173.194.32.127]
Traccia completata.
C:\Users\utente>tracert google.com
Traccia instradamento verso google.com [173.194.32.105]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 62 ms 99 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 8 ms 172.17.161.73
4 10 ms 13 ms 15 ms 172.17.160.81
5 26 ms 24 ms 23 ms 172.19.240.149
6 * 126 ms 127 ms pos1-4-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.
73]
7 123 ms 122 ms 124 ms 74.125.51.12
8 124 ms 124 ms 124 ms 209.85.241.94
9 148 ms 129 ms 129 ms 209.85.253.11
10 130 ms 130 ms 129 ms 66.249.94.47
11 129 ms 129 ms 129 ms mrs04s10-in-f9.1e100.net [173.194.32.105]
Traccia completata.
Dai tracert si evince che è sempre Seabone il collo di bottiglia
Situazione "ripristinata" con cambio di IP, con 95.x tutto tranquillo
totocrista
22-12-2014, 10:53
Per chi chiedeva della possibile copertura futura in Sicilia, questo è quanto:
http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/Immagine_zps4a12a2e3.jpg (http://s1309.photobucket.com/user/totocrista/media/Immagine_zps4a12a2e3.jpg.html)
ricordo la legenda:
AREE NERE: Aree servite da almeno due operatori di rete fissa con reti a banda
ultralarga, in grado di erogare servizi con velocità >=30Mbps (operatori in regime di
concorrenza infrastrutturale);
AREE GRIGIE: Aree servite da un solo operatore di rete fissa reti a banda ultralarga, in
grado di erogare servizi con capacità >=30Mbps;
AREE BIANCHE DIRETTE: Aree non servite da operatori in grado di fornire servizi >=30Mbps
sulle quali è approvato un intervento pubblico diretto ("modello A");
AREE BIANCHE INCENTIVATE: Aree non servite da operatori in grado di fornire servizi
>=30Mbps sulle quali è approvato un contributo pubblico ad operatori ("modello B");
AREE BIANCHE: Aree non servite da operatori in grado di fornire servizi >=30Mbps e per le
quali non è previsto, al momento, un finanziamento pubblico approvato.
le altre regioni sono consultabili qui:
http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/news/documento12005526.html (credo sia già stato postato)
P.S. nella mappa si sono scordati lampedusa e pantelleria (suppongo siano aree bianche comunque)
giovigno87
22-12-2014, 11:18
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 12:02 del 22/12/2014
Download Speed: 28695 Kbps (3586.9 KB/sec)
Upload Speed: 3055 Kbps (381.9 KB/sec)
Latenza: 16 ms
Jitter: 5 ms
sembra tornato tutto nella norma almeno per ora...
anche se l'up mi sembra più basso di prima
nel complesso non c'è male no??
(sempre meglio di prima che viaggiavo a 10)
IL brillo
22-12-2014, 11:21
Anche io con la 20mb noto problemi di instradamento verso l'estero
Anche io con la 20mb noto problemi di instradamento verso l'estero
Hai provato a disattivare e riattivare la connessione automatica da modem? Così fai cambiare l'IP e vedi se cambia qualcosa
rizzotti91
22-12-2014, 11:47
A distanza di un mese, noto che la velocità di download è passata da 3.6 mb/s a 3.3-3.4 mb/s. Non che la cosa sia drastica, cambiano solo 200-300 kb/s, ma mi chiedevo: come mai?
I valori di attenuazione sono rimasti invariati.
amd-novello
22-12-2014, 11:49
Più diafonia sul doppino e quindi disturbi?
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 12:02 del 22/12/2014
Download Speed: 28695 Kbps (3586.9 KB/sec)
Upload Speed: 3055 Kbps (381.9 KB/sec)
Latenza: 16 ms
Jitter: 5 ms
sembra tornato tutto nella norma almeno per ora...
anche se l'up mi sembra più basso di prima
nel complesso non c'è male no??
(sempre meglio di prima che viaggiavo a 10)
A quanto andava l'up "prima"? 10k/s in più? Stiamo entrando nel ridicolo, a ridosso quasi di un disturbo mentale.
rizzotti91
22-12-2014, 13:20
Più diafonia sul doppino e quindi disturbi?
Non saprei, com'è verificabile la cosa? :)
Ciao a tutti,
secondo voi quando sarà disponibile il VDSL sulle linee tiscali?
Abito a La Spezia.
Grazie
qualcuno di voi riesce a scoprire qualcosa sull'attivazione delle rimanenti centrali a catanzaro e sulla copertura dee rimanenti quartieri?non è giusto che il centro della città è coperto ormai da un anno ed il resto ancora niente.. :mad:
Volevo segnalare, per chi fosse interessato: ATTENZIONE a chi ha acquistato a rate con telecom un tv smart a rate (e presumibilmente qualsiasi altro prodotto): verrà addebitato per intero il saldo rimanente alla trasformazione della linea in fibra.
Praticamente amministrativamente parlando, per telecom è una cessazione.
Assurdo
Seee buonanotte Tiscali ha iniziato ad attivare su ethernet bitstream DUE anni e passa dopo tutti gli altri...non penso abbiano tanta fretta.....
[SARCASMO ON]
E' tutta colpa di Telecom in verità.:D :D
Tis ha sempre offerto linee tecnologicamente avanzate ai suoi clienti ma dovendo passare dal VULA Telecom si vergogna a proporre una misera 30/3.
Meglio dare il nulla e continuare con una poco più lenta adsl (ma a metà prezzo di TI) che offrire quella fettecchia :p
Quando TI offrirà una 100/10-20 o almeno 50/10 in VULA allora Tis si affaccierà nel mondo vdsl.
Ma finché si continua a dire "per ora con TI solo 30/3 e probabilmente ancora a lungo" evitano di abbassarsi a certi squallidi livelli :D
[SARCASMO OFF]
Rubberick
22-12-2014, 14:23
oggi va lentissimo :\
come era la cosa ? i nodi saturi di seabone sono qualcosa che appartiene al passato? sisi..
Jack9110
22-12-2014, 14:32
Segnalo anche io problemi di instradamento verso l'estero (regno unito) e ping alle stelle verso Google. Google map risulta inutilizzabile ed IP pubblico che inizia con 82
mitropank
22-12-2014, 14:32
oggi va lentissimo :\
come era la cosa ? i nodi saturi di seabone sono qualcosa che appartiene al passato? sisi..
Anche io ho provato a fare qualche speedtest verso gli Stati Uniti... peggio di un 56k.... :muro:
arkantos91
22-12-2014, 14:59
Disattiva un attimo il firewall dal technicolor. Il primo giorno, prima che mettessi un bel router, risolsi in quel modo.
Con la prima stampante che avevo acquistato (Canon) avevo provato, ma senza successo anche disattivando il firewall del modem fibra.
Riesci a pingarla? Riesci a pingare via cavo un PC connesso in wifi e viceversa? Riesci a pingare da wifi a wifi?
Quando sono nella situazione in cui la stampante non comunica con alcun PC via WiFi, ovviamente non riesco neanche a pingarla. Sebbene risulti, come detto, tra i dispositivi collegati in WiFi al router (e ciò è riscontrabile sia aprendo nel browser la pagina di configurazione 192.168.1.1, sia dalle impostazioni della stampante, da cui essa risulta collegata al router).
Ho fatto le altre prove che mi hai chiesto ed è emerso che:
Se pingo tra loro due PC entrambi collegati in WiFi in casa, fallisco. (host di destinazione non raggiungibile).
Se invece collego uno dei due con cavo ethernet, da uno posso pingare l'altro e viceversa.
Se riavvio il router, invece, riesco a pingare la stampante sia dal pc collegato in WiFi che da quello collegato in ethernet. Curioso che dopo il riavvio del router riesca a pingare anche i PC se collegati in WiFi, cosa che normalmente, come detto prima, non riesco a fare (host di destinazione non raggiungibile).
E' come se dopo del tempo il modem si comporti in modo strano e blocchi le comunicazioni... anche se i PC navigano tranquillamente però!!!
Se mi ricordate (nel frattempo comunque lo cerco) il numero dell'assistenza per i clienti Fibra, chiamo ed espongo il problema...
Dalle mie parti banda piena :fagiano:
È quello il problema...ho banda piena verso alcune destinazioni e banda pessima verso altre... è una situazione penosa.
oggi va lentissimo :\
come era la cosa ? i nodi saturi di seabone sono qualcosa che appartiene al passato? sisi..
Segnalo anche io problemi di instradamento verso l'estero (regno unito) e ping alle stelle verso Google. Google map risulta inutilizzabile ed IP pubblico che inizia con 82
Anche io ho provato a fare qualche speedtest verso gli Stati Uniti... peggio di un 56k.... :muro:
Non so se avete letto il mio post di stamattina, ma provando a cambiare l'IP si è ripristinato. Il problema l'ho visto solo verso Google, però
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Tutti i problemi che state segnalando (ping alle stelle verso Google e/o estero) li ho pure io in ADSL Telecom oggi.
Tutto liscio verso l'Italia.
Jack9110
22-12-2014, 16:02
Non so se avete letto il mio post di stamattina, ma provando a cambiare l'IP si è ripristinato. Il problema l'ho visto solo verso Google, però
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Fatto come da te consigliato. Mi è cambiato l'IP da 82 a 87 e ora tutto ok!
DarkNiko
22-12-2014, 16:05
È quello il problema...ho banda piena verso alcune destinazioni e banda pessima verso altre... è una situazione penosa.
Se vuoi posso aiutarti a verificare, se mi dici quali sono i siti di destinazione presso i quali riscontri problemi (non parlarmi però del Giappone. :D )
albellulo
22-12-2014, 16:35
anch'io ho problemi di velocità, con l'Italia nessun problema però..come posso cambiare l'ip con il router di telecom fibra?
grazie
ppfanta78
22-12-2014, 16:50
anch'io ho problemi di velocità, con l'Italia nessun problema però..come posso cambiare l'ip con il router di telecom fibra?
grazie
spegni e riaccendi il router
anch'io ho problemi di velocità, con l'Italia nessun problema però..come posso cambiare l'ip con il router di telecom fibra?
grazie
Si, basta disattivare e riattivare la connessione automatica da modem
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
albellulo
22-12-2014, 17:00
Si, basta disattivare e riattivare la connessione automatica da modem
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
problema risolto! grazie :)
arkantos91
22-12-2014, 17:01
Chiamato l'1949.
Mi ha detto che effettivamente il problema di incompatibilità tra il technicolor e le stampanti WiFi è noto, anche se "meno rilevante" rispetto ad esempio a quello con i decoder Sky che poi hanno fixato con un firmware update.
Pare che infatti non tutte le stampanti abbiano questo problema (intanto io ne ho prese due che lo presentano... sfiga?! Io non credo :D ) e che si tratti di una minoranza, seppur presente, per la quale stanno lavorando al fine di trovare una soluzione.
Soluzioni al momento nisba: o riavvio il router oppure provo collegando la stampante via usb direttamente al router e vedere se così risolvo. Peccato che la prova la farei giusto per capire che accade, in quanto lo spazio per tenere la stampante dov'è il router non c'è :doh:
A me ha detto che per il mio router il firmware 4.0.4 è l'ultimo disponibile.
Se vuoi posso aiutarti a verificare, se mi dici quali sono i siti di destinazione presso i quali riscontri problemi (non parlarmi però del Giappone. :D )
Grazie ma ho risolto facendogli cambiare instradamento con l'assegnazione di una diversa numerazione...
In ogni caso è sia vero che non vero che 95.x.x.x va meglio rispetto ad altri, ho testato tre 95.x.x.x di fila (nel giro di 1-2 minuti cambiando 3 volte IP) effettuando lo speedtest su ngi e solo al terzo tentativo pur essendo sempre 95.x.x.x è andato full banda. Spero risolvino...
Oggi, per la prima volta da mesi, problemi assurdi: Modem telecom con led verdi e quindi "ipoteticamente" tutto funzionante, dispositivi sia in wi-fi sia via ethernet nessuna connessione.... poi ritorna.... poi via di nuovo e pagine che caricano una volta si e altre due no... ho scollegato il modem per un minutino, poi l'ho ricollegato. SEMBRA essere passato il peggio :D
Unica cosa rimasta, il sito telecomitalia segna "pagina web non disponibile" sul refresh carica la pagina senza molti elementi, altro refresh pagina non disponibile...e così via.
Unica cosa rimasta, il sito telecomitalia segna "pagina web non disponibile" sul refresh carica la pagina senza molti elementi, altro refresh pagina non disponibile...e così via.
È normale, fa sempre così il sito Telecom, ogni tanto va in down
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Oggi, per la prima volta da mesi, problemi assurdi: Modem telecom con led verdi e quindi "ipoteticamente" tutto funzionante, dispositivi sia in wi-fi sia via ethernet nessuna connessione.... poi ritorna.... poi via di nuovo e pagine che caricano una volta si e altre due no... ho scollegato il modem per un minutino, poi l'ho ricollegato. SEMBRA essere passato il peggio :D
Unica cosa rimasta, il sito telecomitalia segna "pagina web non disponibile" sul refresh carica la pagina senza molti elementi, altro refresh pagina non disponibile...e così via.
Stessa cosa successa a me e ad un mio amico l'altro giorno..Diciamo che è quantomeno strana, perchè dopo questo fatto entrambi abbiamo ping più bassi del solito (parlo di 4-5ms eh, però..)..
Anche se non capisco se sia un caso oppure no :D
[SARCASMO ON]
E' tutta colpa di Telecom in verità.:D :D
Tis ha sempre offerto linee tecnologicamente avanzate ai suoi clienti ma dovendo passare dal VULA Telecom si vergogna a proporre una misera 30/3.
Meglio dare il nulla e continuare con una poco più lenta adsl (ma a metà prezzo di TI) che offire quella fettecchia :p
Quando TI offrirà una 100/10-20 o almeno 50/10 in VULA allora Tis si affaccierà nel mondo vdsl.
Ma finché si continua a dire "per ora con TI solo 30/3 e probabilmente ancora a lungo" evitano di abbassarsi a certi squallidi livelli :D
[SARCASMO OFF]
Potresti non essere totalmente nel torto :ciapet:
infatti, cioè Fastweb offre una 20/10 e 100/10 che è molto diversa da una 20/1... Telecom, in effetti tra 20/1 e 30/3 è difficile da giustificare il costo (parlo delle città, dove si agganciano in media 12-16 mega)
poi sarebbe interessante capire come fanno TUTTI i competitor ad offrire più cose di Telecom ad un prezzo quasi dimezzato... e molte sono proprio "per sempre"
Ho fatto le altre prove che mi hai chiesto ed è emerso che:
Se pingo tra loro due PC entrambi collegati in WiFi in casa, fallisco. (host di destinazione non raggiungibile).
Se invece collego uno dei due con cavo ethernet, da uno posso pingare l'altro e viceversa.
Se riavvio il router, invece, riesco a pingare la stampante sia dal pc collegato in WiFi che da quello collegato in ethernet. Curioso che dopo il riavvio del router riesca a pingare anche i PC se collegati in WiFi, cosa che normalmente, come detto prima, non riesco a fare (host di destinazione non raggiungibile).
E' come se dopo del tempo il modem si comporti in modo strano e blocchi le comunicazioni... anche se i PC navigano tranquillamente però!!!
Sono esattamente gli stessi sintomi che riscontro io, con un TG589vn v3 (uno di quelli forniti da Fastweb), ed inoltre lanciando una "scansione" con Wireshark noteresti che non ti arrivano pacchetti di broadcast, cosa che invece avviene quando funziona tutto.
Una possibile spiegazione che mi sovviene è che il software della stampante esegue una sorta di scansione di rete per rilevare la stampante, ma visto che i pacchetti di broadcast non vengono inoltrati essa non viene rilevata.
Dal software della stampante hai modo di impostare l'IP della stampante (ovvero quello a cui si deve collegare), oppure cerca di rilevarlo di volta in volta.
Inoltre a volte le stampanti di rete hanno un interfaccia web: se apri l'IP della stampante in un browser riesci in qualche caso ad accedervi?
arkantos91
22-12-2014, 22:51
Dal software della stampante hai modo di impostare l'IP della stampante (ovvero quello a cui si deve collegare), oppure cerca di rilevarlo di volta in volta.
Inoltre a volte le stampanti di rete hanno un interfaccia web: se apri l'IP della stampante in un browser riesci in qualche caso ad accedervi?
Ho provato sia con la stampante Canon che con quella Epson attuale ad impostare l'IP statico ma nulla.
Quando si verifica il problema non mi è possibile in alcun modo accedere all'interfaccia web via browser. Riavviando il router, invece, vi accedo senza problemi (perché solo così si ristabilisce effettivamente la connessione).
Anche questo accade con entrambe le stampanti citate.
Il problema è dei modem Technicolor a quanto pare...
siamo rimasti ai tempi del pirellone, almeno li col ponticello...
Ho provato sia con la stampante Canon che con quella Epson attuale ad impostare l'IP statico ma nulla.
Quando si verifica il problema non mi è possibile in alcun modo accedere all'interfaccia web via browser. Riavviando il router, invece, vi accedo senza problemi (perché solo così si ristabilisce effettivamente la connessione).
Anche questo accade con entrambe le stampanti citate.
Il problema è dei modem Technicolor a quanto pare...
Però dato che Telecom se ne strafrega, penso che dovrai sbatterti un po' per risolvere la faccenda, dato che a loro interessa se navighi e chiami senza problemi. Altri fronzoli non sono loro competenza (seppur l'accrocchio te lo rifilano per forza, ma così dicono al 1949), pertanto se non concludi nulla dovrai fare come ha fatto buona parte degli utenti qui, cioè metterti un router in cascata. A meno che non facciamo una petizione per rimpiazzarlo sto cesso bianco :D
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Confermo le previsioni, ma...sappiamo tutti molto bene che il difetto dell'attuale modem/router non è nell'hardware, complessivamente valido, bensì nel firmware...incrociamo le dita per il prossimo modello...
Non si sa ancora se è per tutti la sostituzione immagino..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
arkantos91
23-12-2014, 07:21
Infatti anche il tecnico con cui ho parlato al telefono ha confermato che il modem è scarso, per il WiFi in primis!
Inviato dal mio Nexus 5
Beh il rebranding, a livello aziendale intendo, è oramai in corso d'opera, si tratta soltanto di tempo, quindi non mi meraviglierei di vedere quegli apparati già marchiati TIM.
Si pensi a TIMvision, che comunque nom ha nulla a che vedere con Tim operatore mobile
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
The_misterious
23-12-2014, 11:09
Ho provato sia con la stampante Canon che con quella Epson attuale ad impostare l'IP statico ma nulla.
Quando si verifica il problema non mi è possibile in alcun modo accedere all'interfaccia web via browser. Riavviando il router, invece, vi accedo senza problemi (perché solo così si ristabilisce effettivamente la connessione).
Anche questo accade con entrambe le stampanti citate.
Il problema è dei modem Technicolor a quanto pare...
Ho problemi simili con una multifunzione Hp in Wi-Fi che prima con l'Alice Gate funzionava benissimo.
Io i problemi in particolare li ho con Mac OS X via wifi, invece da altri pc con Windows sempre in wifi 0 problemi.
Premetto che non succede sempre, ma quando succede risolvo con uno o una combinazione di queste cose:
-riavvio della stampante
-pausa/riprendi processo di stampa
-re installazione driver stampante
È come succede a voi, anche la pagina web della stampante è inaccessibile quando il resto non funziona
Domanda: è normale che da cellulari Postemobile (Vodafone) il 1949 sia irraggiungibile?
Quando avevo Tre potevo chiamarli tranquillamente..
mancio23
23-12-2014, 12:25
Sono stati pubblicati i comuni interessati dal bando per gli interventi diretti dell Abruzzo e della Calabria
http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/chi-siamo/bandi-e-gare-in-corso/articolo12010287.html
http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/chi-siamo/bandi-e-gare-in-corso/articolo12010288.html
Venosino1
23-12-2014, 13:00
Leggo con piacere sul sito infratel che il bando per la bul in basilicata se lo è aggiudicato la telecom. Considerando che l'ultimo era andato deserto... per le altre regioni quali sono stati i tempi per l'inizio dei lavori (se sono stati avviati)?
Come si fa a vedere chi si é aggiudicato un bando?
mancio23
23-12-2014, 13:38
Come si fa a vedere chi si é aggiudicato un bando?
basta che vai su Bandi e Gare in corso poi entri nel bando che ti interessa e verso la fine c'è scritto, cmq i BUL praticamente se li è aggiudicati tutti telecom
mancio23
23-12-2014, 13:46
Leggo con piacere sul sito infratel che il bando per la bul in basilicata se lo è aggiudicato la telecom. Considerando che l'ultimo era andato deserto... per le altre regioni quali sono stati i tempi per l'inizio dei lavori (se sono stati avviati)?
Per la Basilicata nel bando dice:
I lavori per la realizzazione dell’infrastruttura di accesso del primo lotto
dovranno avere una durata non superiore a 9 mesi, decorrenti dalla
data di stipula della convenzione. Entro tale termine e comunque non
oltre settembre 2015, il Beneficiario OPTLC si obbliga a presentare al
Concedente lo stato finale delle opere realizzate e il report finale per la
verifica tecnico-amministrativa finalizzata all’erogazione del saldo del
contributo;
2. I lavori per la realizzazione dell’infrastruttura di accesso del secondo
lotto dovranno avere una durata non superiore a 9 mesi, decorrenti
dalla presentazione dello stato finale delle opere realizzate e il report
finale per la verifica tecnico-amministrativa finalizzata all’erogazione
del saldo del contributo del primo lotto. Entro tale termine e comunque
non oltre settembre 201 6, il Beneficiario OPTLC si obbliga a
presentare al Concedente lo stato finale delle opere realizzate e il
report finale per la verifica tecnico-amministrativa finalizzata
all’erogazione del saldo del contributo;
basta che vai su Bandi e Gare in corso poi entri nel bando che ti interessa e verso la fine c'è scritto, cmq i BUL praticamente se li è aggiudicati tutti telecom
Ah ecco. Quello del lazio ancora non é stato aggiudicato anche se é scaduto da quasi un mese.
Qualcuno di voi ha vdsl ed è attestato su rete rigida quindi ha ONU da centrale ? io ho copertura pianificata a dicembre e sto su rete rigida.
Come vanno le prestazioni ?
anche essendo a 300 metri circa (e finchè hai l'ADSL) tutto va molto bene ed è un vantaggio, presumo che ci siano comunque prestazioni peggiori rispetto al classico collegamento da armadio stradale.
grazie
[SARCASMO ON]
E' tutta colpa di Telecom in verità.:D :D
Tis ha sempre offerto linee tecnologicamente avanzate ai suoi clienti ma dovendo passare dal VULA Telecom si vergogna a proporre una misera 30/3.
Meglio dare il nulla e continuare con una poco più lenta adsl (ma a metà prezzo di TI) che offrire quella fettecchia :p
Quando TI offrirà una 100/10-20 o almeno 50/10 in VULA allora Tis si affaccierà nel mondo vdsl.
Ma finché si continua a dire "per ora con TI solo 30/3 e probabilmente ancora a lungo" evitano di abbassarsi a certi squallidi livelli :D
[SARCASMO OFF]
Quindi è possibile che tiscali prima o poi offra anche il servizio VDSL? Notizie di wind invece? p.s. in ufficio ho tiscali, a casa wind...
viraurelianus
23-12-2014, 18:18
mi hanno fissato l'appuntamento per il 31. dai che manca poco! non riesco ancora ad immaginare come sarà passare da 1 mega scarso a 30 mega!
Rumpelstiltskin
23-12-2014, 19:11
mi hanno fissato l'appuntamento per il 31. dai che manca poco! non riesco ancora ad immaginare come sarà passare da 1 mega scarso a 30 mega!
Te lo dico io : Ti si apre un mondo nuovo.
Ah una cosa, compra HD nuovi :)
cirol202
23-12-2014, 19:48
basta che vai su Bandi e Gare in corso poi entri nel bando che ti interessa e verso la fine c'è scritto, cmq i BUL praticamente se li è aggiudicati tutti telecom
Io non riesco proprio a trovarlo, sai dirmi chi ha visto il Bando per la Lombardia?
Dalle consultazioni 2014 per la classificazione Aree Banda Ultralarga" il mio comune risulta "area NERA", secondo voi tra quando inizieranno a SCAVARE?
viraurelianus
23-12-2014, 19:49
Te lo dico io : Ti si apre un mondo nuovo.
Ah una cosa, compra HD nuovi :)
ahah, dammi qualche esempio concreto sulle differenze percepite così gioisco ancor di più!
totocrista
23-12-2014, 20:49
Io non riesco proprio a trovarlo, sai dirmi chi ha visto il Bando per la Lombardia?
Dalle consultazioni 2014 per la classificazione Aree Banda Ultralarga" il mio comune risulta "area NERA", secondo voi tra quando inizieranno a SCAVARE?
Area nera è quell'area dove più operatori hanno intenzione di investire senza contributi pubblici.
strassada
23-12-2014, 21:36
essere in area nera non significa avere la certezza della copertura, o comunque non saprai quando finchè non li vedi far lavori.
ormai è dal 2012 che fanno lavori a mestre/venezia, in alcune zone sono tornati più volte, anche negli scorsi mesi, ma la mia centrale continua ad essere esclusa.
Jack9110
23-12-2014, 22:54
E aggiungo, tra oggi e domani dovrebbe risolversi
Tutto tornato ok! Già ieri in seguito ad un'assegnazione di un diverso IP pubblico era migliorato ma oggi è totalmente scomparso ;)
Quindi è possibile che tiscali prima o poi offra anche il servizio VDSL?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543623&page=9
alanfibra
24-12-2014, 09:23
Ieri hanno aggiornato i file, stranamente il mio cabinet è sparito.
Era programmato per gennaio.... Che strano!!!
Ieri hanno aggiornato i file, stranamente il mio cabinet è sparito.
Era programmato per gennaio.... Che strano!!!
Mi sa che ieri prima di pubblicare i files si sono fatti un goccetto di troppo perchè sono spariti un botto di cabinet in programmazione per gennaio-febbraio.Ma li perdoniamo perchè siamo sotto Natale :)
Qui a Treviso VOIP ko.. Anche altrove? :D
Qui a Treviso VOIP ko.. Anche altrove? :D
Anche a Udine :muro:
fabio336
24-12-2014, 10:33
Mi sa che ieri prima di pubblicare i files si sono fatti un goccetto di troppo perchè sono spariti un botto di cabinet in programmazione per gennaio-febbraio.Ma li perdoniamo perchè siamo sotto Natale :)
http://s19.postimg.org/ekdbwtbgj/file.png
dovete rimuovere il filtro...
xveilsidex
24-12-2014, 11:08
E' possibile che cablino prima i cabinet di una certa città e poi rendano la centrale predisposta per i servizi a banda ultra larga?
A "Casa mia" tutto regolare :p
anche a BG VOIP KO, mi e' stato detto al 1949 che e' un problema nazionale e dovrebbe risolversi in poche ore; e' una cosa frequente?
sleeping
24-12-2014, 14:16
Esatto Ameno, purtroppo IMS ha non pochi problemi al momento, e quasi sempre i problemi di voip sono causati da lei. C'è da dire che ci stanno lavorando pesantemente che io sappia quindi speriamo migliori velocemente.
Che tipo di roblemi sta creando e quali sono i vantaggi e gli svantaggi del nuovo sistema (per Telecom e per noi utenti)? :)
Che tipo di roblemi sta creando e quali sono i vantaggi e gli svantaggi del nuovo sistema (per Telecom e per noi utenti)? :)
Vantaggi per noi nessuno, comunque non intendono darci le credenziali di accesso al VoIP da qualsiasi parte del mondo.. Certo, il telefono di casa non sarebbe più di casa ed è ormai palese che esistono i cellulari, ma la linea comunque è mia, pago per averla e quindi non vedo perché mi debbano ostacolare nell'utilizzo della mia linea..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
sleeping
24-12-2014, 14:30
Vantaggi per noi nessuno, comunque non intendono darci le credenziali di accesso al VoIP da qualsiasi parte del mondo.. Certo, il telefono di casa non sarebbe più di casa ed è ormai palese che esistono i cellulari, ma la linea comunque è mia, pago per averla e quindi non vedo perché mi debbano ostacolare nell'utilizzo della mia linea..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Grazie :) . In effetti dare le credenziali sarebbe molto utile, almeno per utilizzare liberamente un altro router, come hanno fatto molti di noi con l'adsl...
E grazie anche a cristoff, ho trovato la risposta qualche pagina indietro :)
si 0471 hanno risolto, luce verde da un po', ma ho dovuto spegnere il modem (quando sono tornate le luci verdi la fonia non andava comunque)
aggiornamento alle 15.54: la fonia non va ancora, ma ho le luci verdi.
danieleg.dg
24-12-2014, 15:36
Comunque oggi fonia voip down su prefissi 02 0331 035 040 045 051 055 0574 06 091 0471 059 049 080 031, anche se potrebbero essercene altre. I tempi di ripristino non sono stati comunicati quindi se vi sono stati dati tempi precisi (es un paio di ore) sono solo supposizioni degli operatori. Comunque dato che ci stanno lavorando sia il supporto specialistico sia il personale ericson penso che non sia una cosa lunga. Per ricollegarmi al post di prima, naturalmente il problema è di IMS
Anche qui a Udine il telefono non funziona, ho chiamato il 1949 e mi hanno detto che è un problema nazionale.
Cosa sarebbe questa IMS?
Vantaggi per noi nessuno, comunque non intendono darci le credenziali di accesso al VoIP da qualsiasi parte del mondo.. Certo, il telefono di casa non sarebbe più di casa ed è ormai palese che esistono i cellulari, ma la linea comunque è mia, pago per averla e quindi non vedo perché mi debbano ostacolare nell'utilizzo della mia linea..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
La possibilità di connettersi al voip Telecom da qualsiasi parte del mondo penso che non la daranno mai per questioni di regolamentazione, perché non sarebbero più geolocalizzabili le chiamate ai numeri di emergenza (112, 113, 118 ecc...).
Potrebbero comunque dare le credenziali e mettere un qualche filtro in modo che siano utilizzabili solo sulla linea del proprietario... :fiufiu:
Così ognuno potrebbe usare il proprio router a patto che sia compatibile! :cincin:
io ho la 4.1.3, fonia ancora giu' a Bolzano 0471
PIETRO95
24-12-2014, 16:07
VoIP ancora giù anche a Palermo, 091.
OT: Tre ore per ricordarmi quale era il numero dedicato per la fibra, altri 10 minuti persi per raggiungere un operatore, quando potevo benissimo collegarmi qui e in 30 secondi avrei capito xD
alanfibra
24-12-2014, 16:13
Mi sa che ieri prima di pubblicare i files si sono fatti un goccetto di troppo perchè sono spariti un botto di cabinet in programmazione per gennaio-febbraio.Ma li perdoniamo perchè siamo sotto Natale :)
http://s19.postimg.org/ekdbwtbgj/file.png
dovete rimuovere il filtro...
:D
comunque anche a Roma 06 (centrale via Oriolo - inviolatella zona nord) ricevo ma non riesco a telefonare, anche a me il 1949 prima di pranzo ha detto problema nazionale ma entro il pomeriggio sarà tutto ok!!!!!! invece ancora non funziona
Rumpelstiltskin
24-12-2014, 17:01
Anche qui niente telefono
Tapatalk'ed
dottortanzy
24-12-2014, 17:02
comunque anche a Roma 06 ricevo ma non riesco a telefonare, anche a me il 1949 prima di pranzo ha detto problema nazionale ma entro il pomeriggio sarà tutto ok!!!!!! invece ancora non funziona
Io a Roma zona colli aniene nessun problema.Chiamo e ricevo tranquillamente.
comunque anche a Roma 06 (centrale via Oriolo - inviolatella zona nord) ricevo ma non riesco a telefonare, anche a me il 1949 prima di pranzo ha detto problema nazionale ma entro il pomeriggio sarà tutto ok!!!!!! invece ancora non funziona
ok adesso funzionano anche qui sia in ricezione che in trasmissione
E' già così, eh: posto che vengano fornite la credenziali (VoIP e specifica sessione PPP), l'autenticazione avviene soltanto su VLAN voce.
Su una VLAN voce qualsiasi o solo su quella che corrisponde al numero?
Ma quando coprono una centrale, lo fanno per tutte gli edifici collegati ad essa, o solo una parte? Scusate la domanda strana.
La VLAN voce...è la VLAN voce, ed è svincolata dal numero di telefono.
Ah ok, allora non è il tipo di "filtro" che intendevo io.
confermo anche a BG VOIP di nuovo up. cmq tra questo rottame di router e il disservizio di oggi questa tuttofibra e' uno scandalo..
Considerando anche che costa dai 90 ai 110 Euro a bimestre...
Sent from my iPhone using Tapatalk
confermo anche a BG VOIP di nuovo up.
edit, solo chiamate in uscita up..
danieleg.dg
24-12-2014, 19:33
Qui a Udine è tornato up poco fa.
bolzano "sembra" up entrata e uscita.
Non so cosa intendessi tu, se ti va spiegati meglio, ma di fatto il vincolo della PPPoE specifica su VLAN voce mi sembra tutto sommato abbastanza robusto...
Attualmente, ottenendo le credenziali, è possibile utilizzare il voip con un numero X su di una linea VDSL di un'altra persona che nasce con un numero Y?
Ahhhh ok, scusa, non avevo proprio colto il tuo dubbio: risposta negativa, oltre alle credenziali VoIP/PPPoE l'autenticazione è subordinata al "subscriber".
Scusa tu, mi ero spiegato male! Era questo il dubbio che avevo! Grazie!
Abadir_82
25-12-2014, 23:08
Per passare da ADSL a VDSL, va cambiato qualche settaggio sul router dato con Alice Phibra? Oppure il cambio di modulazione in centrale risolve tutto ed un semplice reboot fa passare da ADSL a VDSL?
Non ci sarebbero telefoni attaccati, quindi il ribaltamento dell'impianto non serve.
Io non riesco proprio a trovarlo, sai dirmi chi ha visto il Bando per la Lombardia?
Dalle consultazioni 2014 per la classificazione Aree Banda Ultralarga" il mio comune risulta "area NERA", secondo voi tra quando inizieranno a SCAVARE?
Leggendo qua': http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/news/articolo12009671.html (mappa Lombardia) sono riuscito a capire che il Bando per la Lombardia riguarda solo 5 comuni (aree bianche incentivate) che sono:
Dalmine (BG)
Albino (BG)
Romano di Lombardia (BG)
Seveso (MB)
Senago (MI) (dove abito)
Non si conosce ancora chi' ha vinto il bando! qualcuno lo sa'?
Mah Seveso non è nel sito FW tra le citta' che saranno coperte?!? l'ha vinto FW?!?
Secondo voi per fine 2015 sara' tutto attivato? Ameno tu che puoi, sai qualcosa? :D :D
Domanda che forse ha già avuto risposta, ma non sono riuscito a trovarla.
I dslam fttcab sono retrocompatibili con adsl/adsl2+? Ovvero in caso di attivazione della fibra (collegamento all'armadio) prima che arrivi il tecnico con il modem fibra, è possibile essere connessi comunque ad internet con un vecchio alice gate da 7 mega?
Perché ad un mio amico sta succedendo una cosa strana...
Abadir_82
26-12-2014, 17:15
Se hai il contratto ADSL, come mai usi il router fornito con la VDSL? Mi sfugge qualcosa? :mbe: :confused:
E' un po' complicato... io lavoro dall'altra parte del mondo e rientro una volta ogni 2-3 mesi. Vorrei prendere un router alice fibra su internet (mi pare di aver capito che vada bene anche per l'adsl), attaccarlo, settarlo per la mia rete e poi, quando attiveranno la VDSL, usare quello già settato. Nessun altro in famiglia è capace di fare tali settaggi, e non vorrei che il tecnico facesse danni.
Domanda che forse ha già avuto risposta, ma non sono riuscito a trovarla.
I dslam fttcab sono retrocompatibili con adsl/adsl2+? Ovvero in caso di attivazione della fibra (collegamento all'armadio) prima che arrivi il tecnico con il modem fibra, è possibile essere connessi comunque ad internet con un vecchio alice gate da 7 mega?
Perché ad un mio amico sta succedendo una cosa strana...
No
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
alanfibra
26-12-2014, 20:35
Sono due anni che TI commercializza l'offerta fibra 30/3 credo che a breve arriverà qualcosa. Nei piani c'è un profilo 100/50 e 300/300.
Fonte www.telecomitalia.com
Mai letto niente del genere nei documenti interni, la 300 simmetrica poi mi pare pura utopia, se non nel lunghissimo termine...puoi fornire un link, come dire, meno generico? :fagiano:
Ti immagini 300 mega simmetrici? Fai live su twitch a 8K! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
faseeffe
26-12-2014, 21:36
Salve a tutti nel forum, grazie per le preziose informazioni che condividete e buone feste.
Ho da sempre moltissimi problemi con questa connessione VDSL e questo router, nonostante risieda di fronte ad una centrale TI di Roma.
Il router cambia continuamente indirizzi IP, a volte 5 diversi al giorno (62.xx, 95.xx, 79.xx, 82.xx e via così).
La velocità è drammaticamente scesa negli ultimi 15/20 giorni addirittura a 3 Mbps down/0,63 up e alcuni siti italiani che normalmente uso sono irraggiungibili o inutilizzabili per la lentezza.
Ho scoperto oggi che le misure con Nemesys dell'AGCOM per servizi oltre i 20 Mbps in down sono considerati non affidabili e non certificabili.
Normalmente in un periodo di festa le operazioni si congelano, mentre capisco che sono in corso dei cambiamenti significativi nella rete.
Ho intenzione di scrivere a TI per tornare all'ADSL, ma ho come l'impressione di usarla già...
Che consigliate di fare?
Ciao, prima di darti un consiglio/parere posso chiederti di postare le tue statistiche di connessione?
Ma 62.x non è un range di proprietà Wind Telecomunicazioni S.p.A.?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Abadir_82
26-12-2014, 23:49
Perché lo devi prendere prima scusa? Te lo danno direttamente quando sottoscrivi l'offerta
Ok, ma il mio problema è
- chi mi configura il router sulla classe 10.0.0.x come ho ora per tutte le 10 periferiche? Di default è sulla 192.168.x.x ed io non voglio cambiare tutto a casa.
- chi setta le porte per mulo, viber e tutti gli altri servizi?
- chi inserisce la password per la wpa2 da me scelta e non quella di default di tin?
Fa tutto il tecnico nell'installazione?
Poiché i miei non sono in grado di farlo ed io lavoro in un posto in cui Senza vpn non fai nulla.... chi fa queste operazioni in modo tale da garantire ai miei la piena operatività senza avere buchi di connessioni? Già solo se il router sta sulla 192 e la periferiche sulla 10 io da dove sto non posso cambiare nulla.
Io rientro fisicamente a casa in Italia una volta ogni due mesi, ed ora sto progettando di trasferirmi negli Emirati arabi....
Spero sia più chiaro il motivo della mia richiesta ��
alanfibra
27-12-2014, 00:24
Mai letto niente del genere nei documenti interni, la 300 simmetrica poi mi pare pura utopia, se non nel lunghissimo termine...puoi fornire un link, come dire, meno generico? :fagiano:
http://rete.telecomitalia.com/cosa-e-la-rete.html
Ok, ma il mio problema è
- chi mi configura il router sulla classe 10.0.0.x come ho ora per tutte le 10 periferiche? Di default è sulla 192.168.x.x ed io non voglio cambiare tutto a casa.
- chi setta le porte per mulo, viber e tutti gli altri servizi?
- chi inserisce la password per la wpa2 da me scelta e non quella di default di tin?
Fa tutto il tecnico nell'installazione?
Poiché i miei non sono in grado di farlo ed io lavoro in un posto in cui Senza vpn non fai nulla.... chi fa queste operazioni in modo tale da garantire ai miei la piena operatività senza avere buchi di connessioni? Già solo se il router sta sulla 192 e la periferiche sulla 10 io da dove sto non posso cambiare nulla.
Io rientro fisicamente a casa in Italia una volta ogni due mesi, ed ora sto progettando di trasferirmi negli Emirati arabi....
Spero sia più chiaro il motivo della mia richiesta ��
Non credo lo vendano ufficialmente nei negozi Tim, potresti vedere se online qualcuno se lo vende, però comunque non credo che il tecnico sia tenuto a collegare un modem di terza provenienza (seppur il modello coincida) e portarsi indietro quello che avrebbe dovuto installare agli atti. Al massimo puoi fare così:
1. Ti procuri un modem tale e quale a quello che viene installato ad oggi e te lo setti come vuoi tu
2. Aspetti che il tecnico attivi la linea, lasciando almeno un PC con le impostazioni IP automatiche
3. Incarichi qualcuno in casa di collegare tutto, in sostituzione al modem messo dal tecnico.
Inoltre non si sa neanche quando Telecom inizierà a mandare i modem nuovi per le nuove attivazioni. So che può essere una situazione difficile da gestire quella descritta sopra ma, a meno che tu non sia fisicamente presente all'atto dell'attivazione e neanche nei giorni a seguire, non hai alternative..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
totocrista
27-12-2014, 00:51
Ok, ma il mio problema è
- chi mi configura il router sulla classe 10.0.0.x come ho ora per tutte le 10 periferiche? Di default è sulla 192.168.x.x ed io non voglio cambiare tutto a casa.
- chi setta le porte per mulo, viber e tutti gli altri servizi?
- chi inserisce la password per la wpa2 da me scelta e non quella di default di tin?
Fa tutto il tecnico nell'installazione?
Poiché i miei non sono in grado di farlo ed io lavoro in un posto in cui Senza vpn non fai nulla.... chi fa queste operazioni in modo tale da garantire ai miei la piena operatività senza avere buchi di connessioni? Già solo se il router sta sulla 192 e la periferiche sulla 10 io da dove sto non posso cambiare nulla.
Io rientro fisicamente a casa in Italia una volta ogni due mesi, ed ora sto progettando di trasferirmi negli Emirati arabi....
Spero sia più chiaro il motivo della mia richiesta ��
Perché il Router Alice permette di cambiare il proprio IP?
Perché il Router Alice permette di cambiare il proprio IP?
Si, almeno in questo non pecca..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Abadir_82
27-12-2014, 01:14
Esatto.
Questo almeno è scritto sul manuale disponibile sul sito Telecom :)
Abadir_82
27-12-2014, 01:17
Non credo lo vendano ufficialmente nei negozi Tim, potresti vedere se online qualcuno se lo vende, però comunque non credo che il tecnico sia tenuto a collegare un modem di terza provenienza (seppur il modello coincida) e portarsi indietro quello che avrebbe dovuto installare agli atti. Al massimo puoi fare così:
1. Ti procuri un modem tale e quale a quello che viene installato ad oggi e te lo setti come vuoi tu
2. Aspetti che il tecnico attivi la linea, lasciando almeno un PC con le impostazioni IP automatiche
3. Incarichi qualcuno in casa di collegare tutto, in sostituzione al modem messo dal tecnico.
Inoltre non si sa neanche quando Telecom inizierà a mandare i modem nuovi per le nuove attivazioni. So che può essere una situazione difficile da gestire quella descritta sopra ma, a meno che tu non sia fisicamente presente all'atto dell'attivazione e neanche nei giorni a seguire, non hai alternative..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Vorrà dire che il tecnico lascerà a casa un altro router che rimarrà inutilizzato. Io avevo pensato la stessa soluzione, ma non avevo ancora la conferma che nulla deve essere fatto lato pandaman a casa mia per quanto concerne i settaggi.
Sale, riavvia il router, verifica che sono in vdsl e se ne va.
Non possibile lasciare ai miei nulla, non sono in grado, han paura di far danni e si rifiutano categoricamente. E' una storia che va avanti da anni ormai.
Da cui DEVO fare tutto io ed avere tutto pronto. Che poi il tecnico abbia da ridire sono affari suoi, purtroppo se loro non offrono il servizio di settaggio al 100% io mica posso lasciare i miei senza internet, no? :)
OK visto.
Da quando in qua credete al marketing?
"Tra le abitazioni e la centrale c'è una distanza di 1.5 km"
Certo Telecom,ceeerto.Vorrei sapere perchè io sto a 4.5 km... :rolleyes:
Si, se utilizzi un modem adsl2+ su una linea vdsl, viene utilizzata la modulazione adsl2+, la stessa cosa se utilizzi il modem fibra su una linea ADSL
Allora forse ho capito cosa sta succedendo ad un mio amico...
Ha fatto richiesta di passaggio sabato 29 novembre dal classico contratto alice 7 mega a tutto fibra a 45€ al mese in promozione.
Il lunedì successivo è rimasto senza telefono fisso. Un guasto abbastanza strano, dato che telefonando al suo numero risponde un'altra abitazione, che ha scoperto stava passando alla fibra pure lei.
Gli telefonano per comunicare che il passaggio avverrà giovedì con il tecnico. A questo punto sua madre, arrabbiata per essere rimasta senza telefono e convinta che la colpa sia della fibra, chiama per chiedere di annullare il passaggio e tornare al contratto precedente. Non l'avesse mai fatto.
Da quel momento sono stati senza telefono fino ad oggi. Ma la cosa strana è che internet invece è rimasto sempre attivo col vecchio modem alice gate. Da qui il mio dubbio che lui sia stato collegato al dslam nell'armadio, ma visto che non ha mai ricevuto il modem fibra, ovviamente non può telefonare.
Secondo voi è normale che con una segnalazione di guasto fonia vecchia di 3 settimane non si sia fatto sentire nessuno, nonostante lui telefoni quasi ogni giorno? Avete qualche consiglio? Grazie per l'aiuto!
amd-novello
27-12-2014, 12:07
Allucinante
rpattaro
27-12-2014, 12:58
Da quel momento sono stati senza telefono fino ad oggi. Ma la cosa strana è che internet invece è rimasto sempre attivo col vecchio modem alice gate. Da qui il mio dubbio che lui sia stato collegato al dslam nell'armadio, ma visto che non ha mai ricevuto il modem fibra, ovviamente non può telefonare.
Secondo voi è normale che con una segnalazione di guasto fonia vecchia di 3 settimane non si sia fatto sentire nessuno, nonostante lui telefoni quasi ogni giorno? Avete qualche consiglio? Grazie per l'aiuto!
No, non è affatto normale. Purtroppo è successo anche a me e ne sono uscito solo grazie all'intervento del Corecom. Questi i passi da fare:
a) reclamo formale, per iscritto, facendo riferimento alle segnalazione di guasto già effettuate (da recuperare tramite area clienti 187, oppure chiamando il 187 e chiedendolo, è un suo diritto averlo)
b) il reclamo va inviato via fax, oppure via PEC, oppure via raccomandata AR (deve avere, quindi, una prova di avvenuta ricezione da parte di TI)
c) Contestualmente segnalazione al CoreCom della sua Regione, utilizzando ENTRAMBI i moduli UG e GU5, da inviare secondo una delle modalità previste dal Corecom (PEC, ma forse anche email normale)
d) Entro 5-6 gg dovrebbe essere tutto a posto
Successivamente, durante l'incontro di conciliazione, il tuo amico può chiedere 7,5 € per ciascun giorno in cui è rimasto isolato. Non ripaga dal disagio, d'accordo, però almeno è qualcosa.
Se hai bisogno di altre info scrivimi via MP, ci sono appena passato...
No, non è affatto normale. Purtroppo è successo anche a me e ne sono uscito solo grazie all'intervento del Corecom. Questi i passi da fare:
a) reclamo formale, per iscritto, facendo riferimento alle segnalazione di guasto già effettuate (da recuperare tramite area clienti 187, oppure chiamando il 187 e chiedendolo, è un suo diritto averlo)
b) il reclamo va inviato via fax, oppure via PEC, oppure via raccomandata AR (deve avere, quindi, una prova di avvenuta ricezione da parte di TI)
c) Contestualmente segnalazione al CoreCom della sua Regione, utilizzando ENTRAMBI i moduli UG e GU5, da inviare secondo una delle modalità previste dal Corecom (PEC, ma forse anche email normale)
d) Entro 5-6 gg dovrebbe essere tutto a posto
Successivamente, durante l'incontro di conciliazione, il tuo amico può chiedere 7,5 € per ciascun giorno in cui è rimasto isolato. Non ripaga dal disagio, d'accordo, però almeno è qualcosa.
Se hai bisogno di altre info scrivimi via MP, ci sono appena passato...
Grazie, cercherò di convincerlo a fare reclamo. Purtroppo non mi sembra un tipo molto combattivo in queste cose....
Lunedì prossimo verrà il tecnico ad attivarmi la fibra. Secondo voi posso far presente gentilmente il problema a lui? Do per scontato che probabilmente non potrà fare, ma tentar non nuoce. Siamo collegati alla stessa centrale.
Si, se utilizzi un modem adsl2+ su una linea vdsl, viene utilizzata la modulazione adsl2+, la stessa cosa se utilizzi il modem fibra su una linea ADSL
sicuro di questo? le onu vdsl funzionano anche con i router adsl2+?
mi pareva che telecom mettesse solo protocollo vdsl...
lo chiedo perchè io sono a circa 1.5km dall'armadio che dovrebbe ricevere la onu. e con vdsl sarei distantino per avere un buon margine snr (andrei in target 6db), mentre con adsl2+, a 7mb, dovrei avere margine buono.
considera che adesso sono a 4km dalla centrale e mi connetto a 2mb, con profilo fisso per avere un po' di stabilità.
Vorrà dire che il tecnico lascerà a casa un altro router che rimarrà inutilizzato. Io avevo pensato la stessa soluzione, ma non avevo ancora la conferma che nulla deve essere fatto lato pandaman a casa mia per quanto concerne i settaggi.
Sale, riavvia il router, verifica che sono in vdsl e se ne va.
Non possibile lasciare ai miei nulla, non sono in grado, han paura di far danni e si rifiutano categoricamente. E' una storia che va avanti da anni ormai.
Da cui DEVO fare tutto io ed avere tutto pronto. Che poi il tecnico abbia da ridire sono affari suoi, purtroppo se loro non offrono il servizio di settaggio al 100% io mica posso lasciare i miei senza internet, no? :)
Perdonami....da quanto leggo mi sembra chiaro che ne sai qualcosa di reti e configurazioni...
quindi non vorrei dire cose banali...
Ho configurato a distanza / telefonicamente reti con presenza umana oserei dire a livello inferiore a quella di un primate :D
Credo che ti sia sufficiente lasciare su un pc con DHCP , installato Teamviever server e il gioco è fatto.
Il tecnico viene, monta tutto, si diverte a fare uno speedtest e se ne va.
Tu immediatamente dopo ti colleghi da remoto, e riconfiguri tutta la rete.
Per essere CERTO di riuscire sempre a collegarti al pc con teamviewer, ti suggerisco di creare temporanemente un accesso PPPoE da quel pc, in modo da avere IP pubblico e non rischiare di rimanere isolato mentre riconfiguri la LAN.(considera che il bridge PPPoE lavora a livello 2 per cui se ne frega degli IP)
Del resto, le probabilità di errore esistono anche con la tecnica che vuoi utilizzare tu, in quanto non sta scritto da nessuna parte, che un ipotetico Technicolor fibra configurato da te "prima" dell'installazione della VDSL, non venga poi riprovisionato da Regman quando i tuoi lo sostituiscono a quello portato dal tecnico....insomma...
potrebbe comunque andare storto qualcosa.
Per cui ti consiglio di predisporre un accesso remoto a prova di cataclisma, e alla configurazione ci pensi tu.... :read:
sicuro di questo? le onu vdsl funzionano anche con i router adsl2+?
mi pareva che telecom mettesse solo protocollo vdsl...
lo chiedo perchè io sono a circa 1.5km dall'armadio che dovrebbe ricevere la onu. e con vdsl sarei distantino per avere un buon margine snr (andrei in target 6db), mentre con adsl2+, a 7mb, dovrei avere margine buono.
considera che adesso sono a 4km dalla centrale e mi connetto a 2mb, con profilo fisso per avere un po' di stabilità.
io ho collegato il mio modem adsl2+ sulla mia linea vdsl e non si allinea. quindi suppongo di no
faseeffe
27-12-2014, 15:03
Nel frattempo di vedere le tue statistiche provo a dare la mia interpretazione, in linea generale. Innanzi tutto SI, nemesys non ha valore su linee oltre i 20Mb. Per quanto riguarda le cadute di connessione, hai notato se quando cambia l'IP cade anche la portante? Se cade anche la portante allora ti chiedo, il tuo impianto è sezionato? Quante prese hai in casa? Quanti apparecchi telefonici? Se invece cade solo la sessione PPP e non la portante, allora potrebbe essere dovuto oltre che al modem anche ad errori di trasmissione, anche per questo volevo vedere le tue statistiche. Per la lentezza, oltre ai problemi di cui sopra c'è un bug che porta il modem ad utilizzare la VLAN dati anche per il traffico voce generando traffico anomalo, con conseguente riduzione di velocità
Sui 3/4Mb.quindi oltre alle altre domande mi chiedo, che versione FW ha il modem? Scusa per l'interrogatorio,deformazione professionale, in ogni caso avendo più dettagli si può risalire ad un eventuale problema
Nessun problema per l'"interrogatorio" e grazie per le informazioni.
Ho visto dei valori di performance accettabili rispetto agli SLA solo per qualche giorno a fine giugno primi di luglio scorsi.
Pur con tutte le considerazioni fatte per Nemesys, oggi i dati di Speedtest AGCOM sono:
Tempo di risposta del server: 23.2 ms
Download bandwidth: 9837 kbps
Upload bandwidth: 3280 kbps
mentre Speedtest.net dà:
Ping: 16 ms
Down: 10.64 Mbps
Up: 0.75 Mbps
con un server di TI di riferimento di Roma.
----------------------
Ecco il ping con count=4 su google.it:
PING www.google.it (216.58.210.195): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.210.195: icmp_seq=0 ttl=54 time=43.526 ms
64 bytes from 216.58.210.195: icmp_seq=1 ttl=54 time=37.974 ms
64 bytes from 216.58.210.195: icmp_seq=2 ttl=54 time=36.594 ms
64 bytes from 216.58.210.195: icmp_seq=3 ttl=54 time=36.080 ms
--- www.google.it ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 36.080/38.543/43.526/2.959 ms
Il ping su alcuni siti italiani:
PING cache.corriere.it (185.53.36.36): 56 data bytes
Request timeout for icmp_seq 0
Request timeout for icmp_seq 1
Request timeout for icmp_seq 2
^C
--- cache.corriere.it ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 packets received, 100.0% packet loss
PING www.tiscali.it (213.205.32.10): 56 data bytes
Request timeout for icmp_seq 0
Request timeout for icmp_seq 1
Request timeout for icmp_seq 2
^C
--- www.tiscali.it ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 packets received, 100.0% packet loss
Il ping con il sito nel NY Times:
PING www.gtm.nytimes.com (170.149.172.130): 56 data bytes
64 bytes from 170.149.172.130: icmp_seq=0 ttl=244 time=197.305 ms
64 bytes from 170.149.172.130: icmp_seq=1 ttl=244 time=198.382 ms
64 bytes from 170.149.172.130: icmp_seq=2 ttl=244 time=198.229 ms
64 bytes from 170.149.172.130: icmp_seq=3 ttl=244 time=197.469 ms
--- www.gtm.nytimes.com ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 197.305/197.846/198.382/0.466 ms
----------------------------------
La versione FW è "Release Modem: AGVTF_4.0.4", aggiornata il 15 scorso e in questo momento l'IP pubblico è sulla rete 79.2 . Questo è lo stato di connessione:
Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP...
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_4.0.4
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attiva
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione(Kbps): 3144Kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 31496Kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Indirizzo IP Pubblico connessione da modem: 79.2.xxx.xxx
Telecom Italia
Telegestione: Connesso
Dettagli connessione
Connessione automatica da modem: Attiva
DNS Primario di default: 151.99.0.100
DNS Secondario di default: 151.99.125.1
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33452
Velocità massima di ricezione (Kbps): 124712
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 2.3
Potenza in trasmissione (dB): -27.0
Potenza in ricezione (dB): 6.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 22045
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Attiva 8442 4951 0 0
Ethernet 2 Attiva 665180 430601 0 0
Ethernet 3 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 4 Non attiva 14363 14098 0 0
Wi-Fi@2.4 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
78882 46116 0 0
Wi-Fi@5 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
0 0 0 0
Wi-Fi Ospiti@2.4 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
0 0 0 0
Wi-Fi Ospiti@5 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
0 0 0 0
Statistiche IPTV
Porta Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
PTM VDSL 0 0 0 0
Statistiche PPPoE Bridged
Porta Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
PTM VDSL 0 0 0 0
Telegestione
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
13237 13212 0 0
Connessione dati
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
432975 746181 0 0
3 giorni fa il 187 ha confermato che "i valori dei parametri del modem non sono normali" (non so quali parametri) dicendo anche che era in corso un problema a livello nazionale (di cui ho trovato traccia anche nei vostri post); ho passato parte del pomeriggio di ieri ad osservare il comportamento del router che sembrerebbe autonomamente effettuare un reset ogni tanto anche senza traffico dalla mia LAN, ovviamente le linee telefoniche vanno giù.
Ho disconnesso le linee telefoniche dalle porte del router e fatto ripartire il router con solo traffico dati, senza riscontrare miglioramenti.
Su questo avrei una domanda: c'è una distanza massima da considerare per le linee telefoniche interne a partire dal router fino al telefono?
Ancora grazie per i vostri suggerimenti.
Ti faccio un esempio pratico, il profilo i411 che di default troviamo nella maggior parte delle 7mega è un profilo ADSL 2+, ma volendo modula anche in ADSL 2 e ADSL 1. ADSL e VDSL non sono mondi separati, stiamo parlando sempre di modulazione DMT con quadratura QAM, anche il bit loading rimane sempre max 15bit/tono con water feeling, cambia naturalmente la bit allocation, perché possiamo allocare bit fino ai 17MHz (profilo 17a) ma comunque sono molto simili. Naturalmente non sto dicendo che cambia solo questo, anzi, cambiano una marea di cose (il santo G.INP, D/UPBO, PTM nativo, up e down alternati ecc ecc ecc), però il tipo di modulazione che c'è alla base è la stessa. Non ho mai visto un modem adsl2+ su una ONU ad esser sincero, ma finché qualcuno non mi smentisce da NESSUNA (almeno quello letto da me) parte c'è scritto che le ONU non sono retro compatibili, tanto più che le ONU altro non sono che una sorta di minidslam, simili agli zainetti ECI. Questo è quello che penso io, non avendo avuto la possibilità di provare direttamente, se qualcuno mi smentisce motivando la risposta ne sarò solo felice.
PS: non mi dilungo per non andare OT dato che qui si parla di VDSL, ma fatti togliere assolutamemte quel profilo fisso, potrei stare un ora a dire perché vanno usati sempre e solo profili adsl2+, anche (e specialmente) su linee lunghe e problematiche come la tua. L'unico caso in cui si deve pensare ad un downgrade del profilo è quando il DSLAM ATM a cui sei collegato non ha piastre in ADSL 2+!
"fatti togliere quel profilo fisso.." facile a dirsi.. peccato che sia l'unico che mi da un minimo di stabilità. è un 2462/351 ADSL2.
al tempo sono state fatte decine di prove con molte combinazioni. e l'unico che andava decentemente (quasi) è questo. purtroppo la linea è quella che è e telecom non vuole fare l'unico intervento che risolverebbe il problema alla radice: collegarmi ad un'altra centrale, molto più vicina, i cui cavi già passano davanti a casa mia, ma ""è di un altro comune""..
quanto alla compatibilità vdsl/adsl: un dirigente tecnico della centrale di mestre mi ha detto che non permettono il collegamento adsl2+ su onu vdsl. non perchè non possano farlo, perchè non vogliono che lo facciano. il che è un po' assurdo perchè chi è parecchio distante dall'armadio (e dalla centrale) guadagnerebbe parecchio perchè diminuirebbe molto la lunghezza del tratto in rame. io passerei da 4km a 1.5km: avrei una 7mb piena, che mi basterebbe per quello che faccio. ma non vogliono farlo...
scusate il parziale ot.
Per questo ho specificato che è un mio pensiero, in qualunque documentazione non ho mai trovato specificato nè se sono retrocompatibili nè se non lo sono. Perché tecnicamemte lo sono di sicuro, poi bisogna vedere come sono configurate....
gli unici onu che possono modulare anche la ADSL ( perche' le piastre supportano per l'appunto sia vdsl che adsl ) sono gli HUAWEI non compatti ( che guarda caso son gli stessi che installa fastweb e guarda caso fastweb vende anche la adsl 20/1 da CAB ). ovviamente modulano se configurati con profili ad hoc e smanettamenti vari. Le piastre utente installate su onu alcatel e selta invece da quel che so, supportano solo e unicamente VDSL.
Poiché i miei non sono in grado di farlo ed io lavoro in un posto in cui Senza vpn non fai nulla.... chi fa queste operazioni in modo tale da garantire ai miei la piena operatività senza avere buchi di connessioni? Già solo se il router sta sulla 192 e la periferiche sulla 10 io da dove sto non posso cambiare nulla.
Dove stai hai accesso ad una normale linea internet (ossia che non filtri il traffico permettendo solo 2 o 3 cose) ?
Se si e se hai anche un ip statico ben noto puoi lasciare in casa tua una piccola testa di ponte.
Ossia un mini-pc (magari un arm con linux) che si connette in dhcp alla rete di casa e poi avuto accesso ad un gateway ti contatta (magari con una sessione ssh) su un ip noto a priori o apre una porta sul router con upnp (ma in questo caso dovresti sapere l'ip di casa tua).
In quel modo passando da quella connessione entri in casa (magari con dei semplici port forward di ssh) e fai da remoto quello che vuoi e rischiando poco (se cambia l'ip in lan il dhcp client lo riprenderà prima o poi) o nulla.
Al peggio lasci ai tuoi un portatile con teamviewer installato e gli chiedi (via telefono di aprire il portatile e lanciare la sessione teamviewer comunicandoti i dati).
Naturalmente il portatile dovrà collegarsi in wireless al nuovo router telecom ma questa cosa la può sistemare il tecnico telecom prima di andare via.
EDIT: Se i tuoi manco il portatile vogliono usare (scusa ma a quel punto anche internet non gli serve a nulla) allora rimarrei per un dispositivo di casa che contatta un server esterno.
Se non hai il server esterno direi che ti noleggi un vps nel cloud (es. su DigitalOcean dove paghi solo 5 dollari al mese e paghi pure solo se lo tieni acceso, alias non è un canone fisso) e lo pianti acceso come server vpn, mentre il box in casa farà da client vpn verso quel server.
A quel punto hai qualcosa in casa che farà sempre una vpn (o anche solo una sessione ssh) verso il tuo vps (almeno quando il vps è su) e ti basta fare un'altra vpn verso quel server da qualunque parte del mondo per poi (tramite routing e forwarding tra le interfaccie) entrare in casa qualunque ip tu abbia a casa (ed a te non noto).
...Comunque la reputo davvero una cosa senza senso.
secondo me invece avrebbe senso: potevano accorciare la distanza in rame a chi attualmente è molto distante dalla centrale.
non tutti sono a meno di 800 metri dall'armadio..
fine ot, anche se non lo è molto.
Abadir_82
27-12-2014, 16:20
Dove stai hai accesso ad una normale linea internet (ossia che non filtri il traffico permettendo solo 2 o 3 cose) ?
Se si e se hai anche un ip statico ben noto puoi lasciare in casa tua una piccola testa di ponte.
Ossia un mini-pc (magari un arm con linux) che si connette in dhcp alla rete di casa e poi avuto accesso ad un gateway ti contatta (magari con una sessione ssh) su un ip noto a priori o apre una porta sul router con upnp (ma in questo caso dovresti sapere l'ip di casa tua).
In quel modo passando da quella connessione entri in casa (magari con dei semplici port forward di ssh) e fai da remoto quello che vuoi e rischiando poco (se cambia l'ip in lan il dhcp client lo riprenderà prima o poi) o nulla.
Al peggio lasci ai tuoi un portatile con teamviewer installato e gli chiedi (via telefono di aprire il portatile e lanciare la sessione teamviewer comunicandoti i dati).
Naturalmente il portatile dovrà collegarsi in wireless al nuovo router telecom ma questa cosa la può sistemare il tecnico telecom prima di andare via.
C'è l'accesso ma è tutto filtrato a livello governativo e di provider, sia fissi che mobili (tutti).
Vorrei evitare di mettere in piedi ogni configurazione extra per settare la rete, da cui il motivo di fare tutto prima che venga il tecnico. Io farei le configurazioni da li quando qua è notte, ovvero dopo lavoro, e se il tecnico non ha fatto tutto correttamente io mi attacco ed i miei sono incasinati. Non bello!
Cmq l'importante era sapere che non vi erano altre tipologie di settaggi da fare. Sarò qua a fine gennaio per rinnovare i visti, da cui vedrò di avere un router telecom per la fibra e settare il tutto.
Non si è ben capito da che parte stia il "senza senso" di Cristof.
Perché dai discorsi iniziali si potrebbe benissimo intendere che Cristof intenda che sia senza senso "non permettere di agganciare la modulazione adsl sulle Onu, tecnicamente in grado di farlo"
Comunque la cosa ricorda molto la proposta Tiscali di proporre l'adsl da cabinet e mi pare che quando qualcuno la riportò molti erano contrari e profetizzavano che era inutile che avrebbe rallentato il progresso tenendoci ancorati al passato, ...ecc.
Una ONU che agganci anche l'adsl è esattamente la stessa cosa, però ora vi piace :D
Comuque il problema è tutto solo economico.
Immagino che chi vuole l'adsl agganciabile sull'ONU lo farebbe solo per avere una adsl 7Mb (già per una 20Mb non avrebbe senso), da pagare ovviamente al canone della 7Mb di TI.
Mentre TI ovviamente le limitate (e costose) porte delle ONU vuole sprecarle (ops usarle) solo per chi paga almeno il canone di 45E al mese.
Quindi il problema è solo "Se TI lo permettesse, sareste poi disposti a pagare 45E per una 7Mb ?"
Immagino di no, ma al provider vendere gli spazi su ONU al costo delle adsl più economiche non conviene per ora.
io che la uso per lavoro li pagherei 45€ al mese per una 7 mega con margine snr decente. se poi fosse 7mb/1mb sarebbe ottimo.
totocrista
27-12-2014, 16:55
gli unici onu che possono modulare anche la ADSL ( perche' le piastre supportano per l'appunto sia vdsl che adsl ) sono gli HUAWEI non compatti ( che guarda caso son gli stessi che installa fastweb e guarda caso fastweb vende anche la adsl 20/1 da CAB ). ovviamente modulano se configurati con profili ad hoc e smanettamenti vari. Le piastre utente installate su onu alcatel e selta invece da quel che so, supportano solo e unicamente VDSL.
Sei sicuro che Fastweb venda la 20/1 da cab? Non mi risulta, vende la 20/10! Anche perché dove si è coperti da ftts non ti propone proprio l abbonamento ADSL ma solo vdsl.
Dove stai hai accesso ad una normale linea internet (ossia che non filtri il traffico permettendo solo 2 o 3 cose) ?
Se si e se hai anche un ip statico ben noto puoi lasciare in casa tua una piccola testa di ponte.
Ossia un mini-pc (magari un arm con linux) che si connette in dhcp alla rete di casa e poi avuto accesso ad un gateway ti contatta (magari con una sessione ssh) su un ip noto a priori o apre una porta sul router con upnp (ma in questo caso dovresti sapere l'ip di casa tua).
In quel modo passando da quella connessione entri in casa (magari con dei semplici port forward di ssh) e fai da remoto quello che vuoi e rischiando poco (se cambia l'ip in lan il dhcp client lo riprenderà prima o poi) o nulla.
Al peggio lasci ai tuoi un portatile con teamviewer installato e gli chiedi (via telefono di aprire il portatile e lanciare la sessione teamviewer comunicandoti i dati).
Naturalmente il portatile dovrà collegarsi in wireless al nuovo router telecom ma questa cosa la può sistemare il tecnico telecom prima di andare via.
EDIT: Se i tuoi manco il portatile vogliono usare (scusa ma a quel punto anche internet non gli serve a nulla) allora rimarrei per un dispositivo di casa che contatta un server esterno.
Se non hai il server esterno direi che ti noleggi un vps nel cloud (es. su DigitalOcean dove paghi solo 5 dollari al mese e paghi pure solo se lo tieni acceso, alias non è un canone fisso) e lo pianti acceso come server vpn, mentre il box in casa farà da client vpn verso quel server.
A quel punto hai qualcosa in casa che farà sempre una vpn (o anche solo una sessione ssh) verso il tuo vps (almeno quando il vps è su) e ti basta fare un'altra vpn verso quel server da qualunque parte del mondo per poi (tramite routing e forwarding tra le interfaccie) entrare in casa qualunque ip tu abbia a casa (ed a te non noto).
Spero di non urtarti mai in quanto la notte stessa mi scollegheresti da internet senza alcuna possibilità di ovviare da parte mia :)
C'è l'accesso ma è tutto filtrato a livello governativo e di provider, sia fissi che mobili (tutti).
Se non puoi connetterti (da dove sei) in vpn o anche solo in ssh ad un tuo server in internet allora sei fregato ma se puoi allora io prenderei in considerazione l'idea con VPS (l'ho scritta sul post precedente ma solo dopo la tua risposta).
Perché la tua idea di preconfigurare un router può andare bene, ma se succede un intoppo (tipo il router viene riconfigurato alla prima connessione o tu sbagli qualcosa e lui non si allinea) rimani bloccato fino al tuo ritorno magari mesi dopo.
Quindi un tentativo per avere un accesso remoto che si autoconfiguri da solo al cambio di connessione internet (a casa, o al limite anche del vps se usi un dns dinamico) io lo terrei in considerazione.
faseeffe
27-12-2014, 16:58
Quindi il problema è solo "Se TI lo permettesse, sareste poi disposti a pagare 45E per una 7Mb ?"
Di fatto è quello che mi sta succedendo...
io che la uso per lavoro li pagherei 45€ al mese per una 7 mega con margine snr decente. se poi fosse 7mb/1mb sarebbe ottimo.
Se sei coperto dal servizio vdsl e sei disposto a pagare i 45E allora non vedo perché chiedere di collegarsi in adsl.
Magari come distanza non sarai in grado raggiungere i 30Mb pieni ma di sicuro andrai più di 7Mb ed avrai un upload irraggiungibile da qualunque adsl.
E comunque se sono possibili 7Mb in adsl su Onu allora sono possibili al 100% anche 7Mb in vdsl su Onu e non ci dovrebbe essere nessun vantaggio ad usare un profilo adsl al posto di quello vdsl.
Non ci sarebbe manco il vantaggio di usare un proprio router perché anche se la modulazione fosse adsl ci sarebbe sempre il problema che la fonia sarebbe voip e non rtg.
Quindi sempre e solo il router Telecom dovresti usare (se vuoi anche il telefono).
Spero di non urtarti mai in quanto la notte stessa mi scollegheresti da internet senza alcuna possibilità di ovviare da parte mia :)
Scusa ma non ho proprio capito che vuoi dire :D
Se per caso intendi che ne so troppo e che è pericoloso essermi nemico, purtroppo non è così :D
Non ne so poi così tanto e non ho poteri sovrannaturali per tele-danneggiarti :D
Se sei coperto dal servizio vdsl e sei disposto a pagare i 45E allora non vedo perché chiedere di collegarsi in adsl.
Magari come distanza non sarai in grado raggiungere i 30Mb pieni ma di sicuro andrai più di 7Mb ed avrai un upload irraggiungibile da qualunque adsl.
E comunque se sono possibili 7Mb in adsl su Onu allora sono possibili al 100% anche 7Mb in vdsl su Onu e non ci dovrebbe essere nessun vantaggio ad usare la modulazione adsl al posto di quella vdsl.
Non ci sarebbe manco il vantaggio di usare un proprio router perché anche se la modulazione fosse adsl ci sarebbe sempre il problema che la fonia sarebbe voip e non rtg.
Quindi sempre e solo il router Telecom dovresti usare (se vuoi anche il telefono).
il dubbio è sul fatto che avrei snrm di 6db, cioè il target della vdsl.
non so se con quel margine la linea sarebbe stabile.
facessero almeno profili più lenti per chi dista più di 1km dall'armadio o per casi "difficili"..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.