View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
gabry9595
02-09-2016, 11:38
Io tribolo da oltre 2 anni per avere la FTTC, tutta la zona è stata coperta e sono stati installati nel 2014 i moduli VDSL in ogni armadio, tranne il mio e non riesco a capire il motivo. Il 187 o assistenza social dice solo che sono in continua evoluzione e di verificare costantemente la copertura. Già la mia zona è stata completata nel 2015 infatti su telecom wholesale non ci sono più pianificazioni FTTCab per gli armadi della mia centrale.
Gogeta ss4
02-09-2016, 12:00
Prima...
Certo che 3,90€ per 48 mesi è tantissimo!
Possibile che se compro un modem router vdsl da terze parti non riesca a navigare? :(
diaretto
02-09-2016, 12:27
Certo che 3,90€ per 48 mesi è tantissimo!
Possibile che se compro un modem router vdsl da terze parti non riesca a navigare? :(
Il problema è che ti obbligano all'acquisto adesso.
Certo che puoi navigare con un altro modem VDSL2, ovviamente non potresti usare la fonia.
Resta il fatto che lo devi acquistare per forza quello dato dalla TIM.
Coyote74
02-09-2016, 12:39
Certo che 3,90€ per 48 mesi è tantissimo!
Possibile che se compro un modem router vdsl da terze parti non riesca a navigare? :(
È la vera fregatura è che se dopo i 48 mesi si rompe, risulta fuori garanzia e te ne devi ricomprare un altro.
A tal proposito, visto che voglio passare dalla mia attuale tuttofibra (con telefonia) a Fibra Smart (no telefonia), sapete se mi spediranno un nuovo modem o posso tenermi quello attuale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
totocrista
02-09-2016, 13:12
È la vera fregatura è che se dopo i 48 mesi si rompe, risulta fuori garanzia e te ne devi ricomprare un altro.
A tal proposito, visto che voglio passare dalla mia attuale tuttofibra (con telefonia) a Fibra Smart (no telefonia), sapete se mi spediranno un nuovo modem o posso tenermi quello attuale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra di aver letto che la garanzia è estesa oltre il limite dei 24 mesi.
Inoltre è un pagamento rateale cosa c'entra la garanzia (che probabilmente vi estendono come già detto) ?
Se pagate il televisore o qualunque altro bene in 48/60 rate, vi aspettate di averlo in garanzia finché non lo finite di pagare ?
E se non è così vi sentite fregati ?
GregCAB81
02-09-2016, 13:27
Salve ragazzi, purtroppo come Greg, medicina ed altri utenti sto avendo lo stesso problema: attivazione online fatta il giorno 19/07/2016 e ad oggi ancora in lavorazione. Dopo svariate telefonate al 187 in cui ogni operatore mi dice cose diverse, ieri mi risponde un operatore che mi dice che la pratica è come se non fosse proprio stata caricata nel sistema ed è per questo che il tecnico non chiamava per fissare l'appuntamento. Alla fine ha aperto l'ennesimo sollecito e mi ha dato il numero dell'operazione dicendomi di richiamare tra un paio di giorni per sapere se alla fine mi hanno sbloccato la pratica o se è stata annullata :muro: :muro: :muro: ma possibile mai che vogliono perdere clienti così? bah perchè sinceramente non per essere cattivi e pensare male però visto che è un problema comune mi lascia pensare che le offerte online siano una bufala o quanto meno che vengano attivate a pochi fortunati lol
Continua l'odissea:
ieri chiamo il 187 e l'operatore dice che sul mio numero non ci sono attive delle pratiche, mentre fornendo il mio codice fiscale, risulta che potrò avere notizie solo dopo l'11 settembre. vabbè.
Oggi mi chiama nuovamente una commerciale telecom che mi dice che la richiesta effettuata via call center non è andata a buon fine, ovviamente nessuno sa il motivo.
Tant'è che rifacciamo la registrazione vocale, e ricominciamo l'odissea.
Chissà se questa è la volta buona: ormai non so più se il problema sia la migrazione da fastweb, il fatto che la linea in Telecom era intestata a mia madre e ora a me (tutti gli operatori mi hanno detto che non è assolutamente un problema), che sia un problema di indirizzo (un operatore del 187 mi ha detto che c'erano problemi col civico, quando ovviamente non mi sono mai spostato).
Staremo a vedere! :D
lordcoste
02-09-2016, 13:30
Salve a tutti, il 26 agosto fatta richiesta di attivazione nuova linea (per nuova casa) con FTTC (comune che dovrebbe essere stata attivato proprio questa estate). Il 31 agosto ricevo questa mail:
Gentile Cliente, ti ringraziamo per avere scelto il sito www.tim.it. Il numero telefonico assegnato è 02335... , da considerarsi provvisorio fino ad avvenuta attivazione. Ti informiamo di aver prenotato il primo appuntamento disponibile per l'installazione dell'impianto per il giorno 07/09/2016 dalle ore 08:30 alle ore 10:30 . Per rimodulare l'appuntamento ti invitiamo a contattare il servizio clienti 187. Cordiali saluti Servizio Clienti tim.it
e il seguente SMS:
TIM e' lieta d'informarti che la tua richiesta di attivazione di SMART FIBRA,SMART SUPERFIBRA,TIM SMART, e' stata accettata. Per informazioni sullo stato di lavorazione contatta gratuitamente il Servizio Clienti linea fissa 187.
Al momento non ho ricevuto nessuna telefonata da parte del tecnico. Secondo la vostra esperienza l'appuntamento è da considerarsi confermato o è probabile che il 7 non venga nessuno?
Io per ora non ho inviato nessun documento via fax o altro, solo effettuato la richiesta online. Sarà il tecnico o controllare documento di identità e documentazione anti-abusivismo (permesso di costruire)?
Grazie
Inoltre è un pagamento rateale cosa c'entra la garanzia (che probabilmente vi estendono come già detto) ?
Se pagate il televisore o qualunque altro bene in 48/60 rate, vi aspettate di averlo in garanzia finché non lo finite di pagare ?
E se non è così vi sentite fregati ?
Il fatto che si è Obbligati a comprarlo, e pure ad un prezzo sicuramente più alto di quello di mercato, mi sembra un ottimo motivo per estendere la garanzia a vita.
Questi sono i risultati quando un ex monopolista pubblico diventa de facto un monopolista privato (al di fuori dei capoluoghi di provincia c'è solo TIM).
Se avessi alternative, TIM sarebbe l'ultimo provider che considererei.
Inoltre non capisco una cosa, forse un po' OT: perchè non esistono offerte senza la fonia, per risparmiare un po'? Conosco moltissime persone che il telefono fisso non lo usano da lustri (io compreso).
Ma infatti probabilmente è già così.
Ossia mi aspetto che se si rompe il modem al quinto anno, per fare un esempio, non ti obbligheranno certo a comprarne un altro.
Ti manderanno un modem in comodato.
La fonia (soprattutto quando è con scatto) è ormai una cosa regalata per rendere più appetibile il prodotto che magari è già (ok magari con Tim no :D) al suo prezzo minimo.
Quindi se vuoi si possono anche togliere i regali non utili, ma essendo regali il prezzo sempre quello rimane :D
PS
Esistono offerte senza fonia, Tiscali ne ha una per esempio. Idem altri provider (MC-Link ad esempio).
Però costa di più dell'offerta con Fonia :D (beh offre anche di più su certi lati).
shoxblackify
02-09-2016, 14:09
Certo che 3,90€ per 48 mesi è tantissimo!
Possibile che se compro un modem router vdsl da terze parti non riesca a navigare? :(
Da qualche parte i soldi te li devono pur rubare, sennò il mercato non gira come dovrebbe...
È sempre stata un azienda di me... E monopolista, lo sarà sempre perché non gli spacc*no il culo come dovrebbero.
qualkuno1
02-09-2016, 14:23
Continua l'odissea:
ieri chiamo il 187 e l'operatore dice che sul mio numero non ci sono attive delle pratiche, mentre fornendo il mio codice fiscale, risulta che potrò avere notizie solo dopo l'11 settembre. vabbè.
Oggi mi chiama nuovamente una commerciale telecom che mi dice che la richiesta effettuata via call center non è andata a buon fine, ovviamente nessuno sa il motivo.
Tant'è che rifacciamo la registrazione vocale, e ricominciamo l'odissea.
Chissà se questa è la volta buona: ormai non so più se il problema sia la migrazione da fastweb, il fatto che la linea in Telecom era intestata a mia madre e ora a me (tutti gli operatori mi hanno detto che non è assolutamente un problema), che sia un problema di indirizzo (un operatore del 187 mi ha detto che c'erano problemi col civico, quando ovviamente non mi sono mai spostato).
Staremo a vedere! :D
Spero che almeno a te vadano meglio le cose xD almeno ti hanno dato una risposta più di una volta (anche se la pratica è stata annullata). Nel mio caso la faccenda sembra sia più complicata, a quanto pare la mia pratica non è mai partita...
riccardi.fede
02-09-2016, 14:28
Da qualche parte i soldi te li devono pur rubare, sennò il mercato non gira come dovrebbe...
È sempre stata un azienda di me... E monopolista, lo sarà sempre perché non gli spacc*no il culo come dovrebbero.
Certo che 180€ per un modem (neanche premium) dà fastidio anche a me...
Ma anzichè a lamentarvi, non fate la promozione e aspettate! Se meno gente attiva la promozione con modem, ritornano come prima, togliendo il costo del modem.
Preciso anche che Telecom (almeno nella mia provincia e a parte Torino) è l'unica a farsi il mazzo a cablare. Tutti gli altri si limitano ancora con ADSL. Ecco perchè può pretendere un "premium price".
Non siete soddisfatti? Liberi di cambiare operatore.
Ma infatti probabilmente è già così.
Ossia mi aspetto che se si rompe il modem al quinto anno, per fare un esempio, non ti obbligheranno certo a comprarne un altro.
Ti manderanno un modem in comodato.
La fonia (soprattutto quando è con scatto) è ormai una cosa regalata per rendere più appetibile il prodotto che magari è già (ok magari con Tim no :D) al suo prezzo minimo.
Quindi se vuoi si possono anche togliere i regali non utili, ma essendo regali il prezzo sempre quello rimane :D
PS
Esistono offerte senza fonia, Tiscali ne ha una per esempio. Idem altri provider (MC-Link ad esempio).
Però costa di più dell'offerta con Fonia :D (beh offre anche di più su certi lati).
Sisi, avevo anche fastweb joy senza fonia, ma ero comunque in wholesale, il che dava non poche noie; sia perchè quando ci sono stati guasti era un morire, sia perchè mi(ci) limitavano la banda a 4 megabit la sera, a prescindere da quanto agganciavi (non solo io, tutti quelli con fastweb nel paese).
Comunque il discorso del regalo lo capisco, ma il senso generale di quello che intendo è: sarebbe bello poter personalizzare un po' di più il contratto, partendo da una base fissa molto più economica col minimo indispensabile (tipo 20/3 solo internet in fttc senza modem incluso a 20 euro al mese); se esistesse un provider che mi offrisse un servizio del genere lo sceglierei subito.
totocrista
02-09-2016, 14:30
Certo che 180 per un modem (neanche premium) dà fastidio anche a me...
Ma anzichè a lamentarvi, non fate la promozione e aspettate! Se meno gente attiva la promozione con modem, ritornano come prima, togliendo il costo del modem.
Preciso anche che Telecom (almeno nella mia provincia e a parte Torino) è l'unica a farsi il mazzo a cablare. Tutti gli altri si limitano ancora con ADSL. Ecco perchè può pretendere un "premium price".
Non siete soddisfatti? Liberi di cambiare operatore.
O aspettate che gli altri olo attivano il Vula.
riccardi.fede
02-09-2016, 14:33
O aspettate che gli altri olo attivano il Vula.
Giusto.
Peccato che nella mia provincia, soltanto Vodafone ha raggiunto in Vula (2 comuni) e tutti gli altri dormono.
totocrista
02-09-2016, 14:34
Giusto.
Peccato che nella mia provincia, soltanto Vodafone ha raggiunto in Vula (2 comuni) e tutti gli altri dormono.
E vai di Vodafone allora.
riccardi.fede
02-09-2016, 14:36
E vai di Vodafone allora.
No grazie, preferisco Telecom. Anche perchè:
- non mi conviene
- il mio armadio deve essere ancora raggiunto dalla fibra... :(
Non siete soddisfatti? Liberi di cambiare operatore.
O aspettate che gli altri olo attivano il Vula.
infatti, l'unica arma per far abbassare i prezzi, è creare concorrenza e quindi utilizzare gli OLO :)
No grazie, preferisco Telecom. Anche perchè:
- non mi conviene
- il mio armadio deve essere ancora raggiunto dalla fibra... :(
come fa a "non convenire" se costa meno?
mi ricorda i classici "fanboy" Intel e Nvidia... tutti a dire "speriamo che AMD tiri fuori cose buone e acquisisca mercato, così Intel/Nvidia è costretta ad abbassare i prezzi"... però gli acquisti li devono fare gli altri... :doh:
riccardi.fede
02-09-2016, 14:49
come fa a "non convenire" se costa meno?
mi ricorda i classici "fanboy" Intel e Nvidia... tutti a dire "speriamo che AMD tiri fuori cose buone e acquisisca mercato, così Intel/Nvidia è costretta ad abbassare i prezzi"... però gli acquisti li devono fare gli altri... :doh:
Attualmente spendo 39€ CON chiamate illimitate + Adsl (Tim Smart).
Con Vodafone dipende dai giorni, ma supponiamo per esempio oggi: 30+4 (ogni 4 settimane). La differenza è di pochi €.
Ps: non mi considero un fanboy, se c'è da scegliere un altro operatore per il prezzo lo faccio più che volentieri (e ne ho anche una infostrada). Ti dico già solo che un operatore nella mia città non va bene per problemi di saturazione...
Penso che molto dipenda anche dove uno abiti...
Coyote74
02-09-2016, 14:53
Il fatto che si è Obbligati a comprarlo, e pure ad un prezzo sicuramente più alto di quello di mercato, mi sembra un ottimo motivo per estendere la garanzia a vita.
Questi sono i risultati quando un ex monopolista pubblico diventa de facto un monopolista privato (al di fuori dei capoluoghi di provincia c'è solo TIM).
Se avessi alternative, TIM sarebbe l'ultimo provider che considererei.
Inoltre non capisco una cosa, forse un po' OT: perchè non esistono offerte senza la fonia, per risparmiare un po'? Conosco moltissime persone che il telefono fisso non lo usano da lustri (io compreso).
Infatti l'inghippo è proprio questo. Prima era in comodato e se si rompeva te lo sostituivano, ora lo si strapaga e se dopo 24 mesi si rompe lo devi pure ricomprare. Senza contare che il pagamento è dilazionato, ma in pratica ti vincola per 4 anni, altrimenti se dai disdetta prima lo devi saldare e ti ritrovi con un orpello inutile. Come si fa a dire che non è una fregatura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attualmente spendo 39€ CON chiamate illimitate + Adsl (Tim Smart).
Con Vodafone dipende dai giorni, ma supponiamo per esempio oggi: 30+4 (ogni 4 settimane). La differenza è di pochi €.
Ps: non mi considero un fanboy, se c'è da scegliere un altro operatore per il prezzo lo faccio più che volentieri (e ne ho anche una infostrada). Ti dico già solo che un operatore nella mia città non va bene per problemi di saturazione...
Penso che molto dipenda anche dove uno abiti...
ho detto "ricordi" non "sei" :D
nelle connessioni non è come nelle CPU/VGA, dove puoi comprare quello che vuoi... nelle connessioni ci sono zone coperte da uno solo, o da due operatori, o da 4... o dove (come hai specificato) un operatore si sa che va male...
però c'è gente che in città può farsi FTTH 500 mega a 25-30€ per sempre... e invece se ne sta a pagare 40-45-50€ al mese in ADSL... :doh:
totocrista
02-09-2016, 15:18
No grazie, preferisco Telecom. Anche perchè:
- non mi conviene
- il mio armadio deve essere ancora raggiunto dalla fibra... :(
Ma allora di che diamine ti lamenti?
riccardi.fede
02-09-2016, 15:27
ho detto "ricordi" non "sei" :D
nelle connessioni non è come nelle CPU/VGA, dove puoi comprare quello che vuoi... nelle connessioni ci sono zone coperte da uno solo, o da due operatori, o da 4... o dove (come hai specificato) un operatore si sa che va male...
però c'è gente che in città può farsi FTTH 500 mega a 25-30€ per sempre... e invece se ne sta a pagare 40-45-50€ al mese in ADSL... :doh:
Sorry, ho letto di fretta :D
Ah per quello sottoscrivo in pieno, in quel caso si è solo, permettimi "scemi". Goditi la FTTH ;)
riccardi.fede
02-09-2016, 15:28
Ma allora di che diamine ti lamenti?
Non mi sto lamentando, forse non mi sono spiegato bene.
Era soltanto un commento visto che gli OLO (almeno da me) sono un po' lenti ad arrivare ;)
parliament
02-09-2016, 15:29
Qui sembra tutto morto. Led rossi della fonia, portante agganciata ma 0 PPPoE sia da modem che da router esterno, e anche dalla mia connessione mobile non riesco a collegarmi al VoIP. Sempre da Napoli. Voi avete qualche novità?
EDIT: ho resettato il modem e non mi scarica nemmeno la configurazione. Sarà qualche NAS morto
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Stessa cosa a Torre del Greco la notte scorsa.. Oggi funziona tutto ma la mia velocità che era intorno ai 95 m/b è scesa a 72.
Contattato il 1949 dicono che stanno controllando la linea..Vedremo.
lordcoste
02-09-2016, 15:46
Salve a tutti, il 26 agosto fatta richiesta di attivazione nuova linea (per nuova casa) con FTTC (comune che dovrebbe essere stata attivato proprio questa estate). Il 31 agosto ricevo questa mail:
Gentile Cliente, ti ringraziamo per avere scelto il sito www.tim.it. Il numero telefonico assegnato è 02335... , da considerarsi provvisorio fino ad avvenuta attivazione. Ti informiamo di aver prenotato il primo appuntamento disponibile per l'installazione dell'impianto per il giorno 07/09/2016 dalle ore 08:30 alle ore 10:30 . Per rimodulare l'appuntamento ti invitiamo a contattare il servizio clienti 187. Cordiali saluti Servizio Clienti tim.it
e il seguente SMS:
TIM e' lieta d'informarti che la tua richiesta di attivazione di SMART FIBRA,SMART SUPERFIBRA,TIM SMART, e' stata accettata. Per informazioni sullo stato di lavorazione contatta gratuitamente il Servizio Clienti linea fissa 187.
Al momento non ho ricevuto nessuna telefonata da parte del tecnico. Secondo la vostra esperienza l'appuntamento è da considerarsi confermato o è probabile che il 7 non venga nessuno?
Io per ora non ho inviato nessun documento via fax o altro, solo effettuato la richiesta online. Sarà il tecnico o controllare documento di identità e documentazione anti-abusivismo (permesso di costruire)?
Grazie
Nessuno? :help:
patinhojunior
02-09-2016, 16:04
Continua l'odissea:
ieri chiamo il 187 e l'operatore dice che sul mio numero non ci sono attive delle pratiche, mentre fornendo il mio codice fiscale, risulta che potrò avere notizie solo dopo l'11 settembre. vabbè.
Oggi mi chiama nuovamente una commerciale telecom che mi dice che la richiesta effettuata via call center non è andata a buon fine, ovviamente nessuno sa il motivo.
Tant'è che rifacciamo la registrazione vocale, e ricominciamo l'odissea.
Chissà se questa è la volta buona: ormai non so più se il problema sia la migrazione da fastweb, il fatto che la linea in Telecom era intestata a mia madre e ora a me (tutti gli operatori mi hanno detto che non è assolutamente un problema), che sia un problema di indirizzo (un operatore del 187 mi ha detto che c'erano problemi col civico, quando ovviamente non mi sono mai spostato).
Staremo a vedere! :D
Purtroppo questo è un problema che è capitato e capiterà a molti,a me è successo con l'adsl...se fai richiesta online non bisogna CHIAMARE nessuno,aspettare il corso dei tempi,c'è il rischio che l'operatore non si fa i c**** suoi e cerca di acchiapparsi un contratto,poi cominciano a tartassarti di chiamate(02,05,ecc...)che pretendono tutti di fare registrazioni vocali,in questo modo tutto si intasa e si va in KO e i tempi allungano(4 mesi per me).
Io ho risolto lamentandomi duramente in un fax ed infatti il giorno dopo mi chiamano dall'amministrazione ed abbiamo risolto.
Ora il 31/08 ho richiesto la fibra online,a proposito,secondo voi che tipo di modem possono spedirmi ora?
patinhojunior
02-09-2016, 16:13
...e fin qua ci siamo. :fagiano:
Se non fossi passato a Tiscali e rientrato in TIM da qualche mese non mi troverei in questa situazione ma molto probabilmente potrei fare il passaggio direttamente perchè sul sito MyTIM risulta ancora in lavorazione l'ultima attivazione fatta qualche mese fa, appunto dopo essere rientrato in TIM da Tiscali. Tutto il resto risulta concluso.
.
Io sono rientrato in TIM il 09/08,non potevo fare richiesta per la fibra perchè ancora risultava in lavorazione Internet senza limiti sul mytim,al 187 mi hanno detto di attendere l'aggiornamento dei sistemi ma il 31 finalmente becco un operatore in chat dopo il millesimo tentativo,tanto che gli ho spiegato la cosa ed in 2 minuti ha risolto,dopo un paio di ore ho richiesto la fibra...
mirtillosake
02-09-2016, 16:18
ho sottoscritto la fibra telefonando a tim. è vero come mi hanno detto che con il kit autoinstallante pago 39,90 avendo gia attiva la smart casa tutto incluso adsl fino a 20 mega a 29 euro?
mi hanno detto al telefono che mi danno dei cordless e che non venendo il tecnico a casa, devo usare i cordless, altrimenti dovrei pagare 49 euro con il tecnico per usare anche il telefono normale analogico sirio
Infatti l'inghippo è proprio questo. Prima era in comodato e se si rompeva te lo sostituivano, ora lo si strapaga e se dopo 24 mesi si rompe lo devi pure ricomprare
Inutile straparlare a vuoto: è già stato detto e puoi verificarlo sul sito tim che te lo sostituiscono anche dopo i 24 mesi, finché il contratto è attivo.
Busone di Higgs
02-09-2016, 16:27
Non sono morto, ho solamente terminato le ferie......
Sto cercando notizie sul MOV e vectoring, ma mi rendo conto che al di la delle proposte e delle discussioni nei forum, per quanto riguarda test e informazioni dei costruttori i risultato della mia ricerca sono zero assoluto;
non e' che con il nuovo regolamento, Agcom c'e' l'ha messo in quel posto?
il menne
02-09-2016, 17:23
Per utilizzare la fibra di Tim bisogna prendere per forza il loro modem?
Perchè c'è la voce: Smart Modem WiFi: 3,90€ x 48 mesi.
Grazie
:eek:
Di questa nuova perla non ero ancora a conoscenza.
Allora devo reputarmi fortunato che col mio contratto di dicembre scorso ho avuto il cessicolor (che non uso) in comodato.... :doh: :asd:
Magari il modem che danno ora è migliore del cessicolor ( ma ci credo poco ) ma per il prezzo cui lo "vendono" uno si piglierebbe un Fritz 7490! :eek: :eek: :eek:
Mi sorge un dubbio: se lo usassi e mi si rompesse, me lo cambierebbero gratis ? Con il nuovo?
Io sono rientrato in TIM il 09/08,non potevo fare richiesta per la fibra perchè ancora risultava in lavorazione Internet senza limiti sul mytim,al 187 mi hanno detto di attendere l'aggiornamento dei sistemi ma il 31 finalmente becco un operatore in chat dopo il millesimo tentativo,tanto che gli ho spiegato la cosa ed in 2 minuti ha risolto,dopo un paio di ore ho richiesto la fibra...
Infatti stavo pensando anch'io di tartassare il 187 di chiamate fino a trovare l'operatore giusto ma, reparto tecnico o commerciale?
Ieri uno del tecnico mi ha detto che non può fare niente, il commerciale non sa nemmeno di essere a sto mondo, non ne vale proprio la pena parlarci. Sta situazione l'ho già vissuta al rientro in TIM con la portante bloccata a 7 mega e i reparti che si passavano la palla in continuazione. Come al solito all'ennesimo tentativo ho risolto nel giro di 3-4 minuti. :rolleyes:
Tu a chi lo hai chiesto? Al tecnico immagino.
Mi chiedo perchè abbiano fatto sto casino dividendo le mansioni. Una volta quando il tecnico aveva più libertà era tutto più facile.
PS Ho chiamato ancora il commerciale e stavolta mi han detto che in ogni caso non posso attivare quell'offerta perchè è solo per i nuovi clienti. Loro continuano a non vedere lo stato "in lavorazione", vabbè.
La prossima settimana dovrei essere contattato direttamente da loro per attivarla, vedremo.
patinhojunior
02-09-2016, 18:25
Infatti stavo pensando anch'io di tartassare il 187 di chiamate fino a trovare l'operatore giusto ma, reparto tecnico o commerciale?
Ieri uno del tecnico mi ha detto che non può fare niente, il commerciale non sa nemmeno di essere a sto mondo, non ne vale proprio la pena parlarci. Sta situazione l'ho già vissuta al rientro in TIM con la portante bloccata a 7 mega e i reparti che si passavano la palla in continuazione. Come al solito all'ennesimo tentativo ho risolto nel giro di 3-4 minuti. :rolleyes:
Tu a chi lo hai chiesto? Al tecnico immagino.
Mi chiedo perchè abbiano fatto sto casino dividendo le mansioni. Una volta quando il tecnico aveva più libertà era tutto più facile.
L'ho contattato dalla chat del mytim,sicuramente era un tecnico per assistenza,il problema è che la chat va rarame te
Ma che offerta ti hanno attivato alla fine? Quanto paghi?
Quando chiamo il commerciale non so mai di chi fidarmi, ci fosse una volta che ti dicono la stessa cosa. È incredibile.
Passano anche dei mesi.
Speriamo di no :D
Ma "tecnicamente" quali sono i prossimi passaggi necessari per arrivare all'attivazione? Altri lavori sull'armadio oppure tutto in centrale?
grazie
Forse è andata meglio del previsto, speriamo bene :D
http://i63.tinypic.com/8vozmr.png
Ho chiesto ieri l'attivazione della 100 mega ma scopro oggi che mi stanno attivando la 50 mega nonostante sono vicino all'armadio, ma una volta attiva se chiedo il passaggio alla 100 mega pago qualcosa o il prezzo rimane sempre quello?
Ho chiesto ieri l'attivazione della 100 mega ma scopro oggi che mi stanno attivando la 50 mega nonostante sono vicino all'armadio, ma una volta attiva se chiedo il passaggio alla 100 mega pago qualcosa o il prezzo rimane sempre quello?
Richiesta online oppure hai chiamato? perchè ho letto diverse persone che hanno avuto questo problema della 50/10 facendo la richiesta online
Richiesta online oppure hai chiamato? perchè ho letto diverse persone che hanno avuto questo problema della 50/10 facendo la richiesta online
Ho chiamato ma quindi se poi chiedo il passaggio alla 100 è gratuito o si paga?
Ho chiamato ma quindi se poi chiedo il passaggio alla 100 è gratuito o si paga?
E' gratuito.
Ho chiamato ma quindi se poi chiedo il passaggio alla 100 è gratuito o si paga?
Dovrebbe essere gratuito
lucano93
02-09-2016, 20:22
secondo me voi Tim farà mai come fastweb per l'upload che lo sblocca su fttc?
shoxblackify
02-09-2016, 21:40
Certo che 180€ per un modem (neanche premium) dà fastidio anche a me...
Ma anzichè a lamentarvi, non fate la promozione e aspettate! Se meno gente attiva la promozione con modem, ritornano come prima, togliendo il costo del modem.
Preciso anche che Telecom (almeno nella mia provincia e a parte Torino) è l'unica a farsi il mazzo a cablare. Tutti gli altri si limitano ancora con ADSL. Ecco perchè può pretendere un "premium price".
Non siete soddisfatti? Liberi di cambiare operatore.
non mi sto lamentando, qui la fibra manco è arrivata ancora. Non generalizzate sempre.;)
shoxblackify
03-09-2016, 09:44
Ragazzi cortesemente datemi una mano e fatemi capire qualcosa sulla copertura Fibra TIM .
Allora, qui da noi (provincia di taranto)non è attiva ma pianificata per questo mese (Sett/16), ho un armadio vicino casa, dista un 120-130 mt, porta un identificativo con 402 . Cosa davvero strana, che questo armadietto sembra un fantasma, non risulta ancora da nessuna parte.
Ho fatto delle verifiche tramite kqi.it ho inserito la mia via e numero civico, mi da ben 43 risultati trovati , sorpresa e che la Via compare mentreil mio numero civico NON compare in lista e ne tantomeno di questo armadietto c'è traccia . Ma cosa dovrei supporre di tutto ciò ?? il mio cabient non c'è dubbio che sarà quello più vicino la mia abitazione, anche perchè ho fatto un po di giri nel vicinato e dintorni alla mia abitazione e altri armadi non li vedo, ma come cavolo è che non compare da nessuna parte ? Poi altra sorpresa, le abitazioni della mia stessa via portano come armadio di appartenenza un 403 ... ma che non è quello di cui vi ho detto, perchè il 402 è il più vicino della nostra via.. dove cavolo si troverà adesso sto armadietto 403 ?? io sinceramente non c'ho capito proprio un cavolo di queste pianificazioni !
Ciao a tutti, tempi di attivazione nuova linea fttc tim? Esperienze?
qualkuno1
03-09-2016, 09:52
Buongiorno ragazzi, come anticipato alcuni post fa, il mio rientro in telecom con attivazione della fibra sta diventando una vera mission impossible!
In pratica dal 19 luglio (data in cui sottoscrivo l'offerta online) ad oggi ancora non mi è stata attivata la linea e non ho notizie certe sulla situazione. Telefonando il 187 e chattando con gli operatori mi hanno sempre dato 100 motivi diversi per questo ritardo: la pratica è bloccata (come se non fosse stata caricata sui loro sistemi e nemmeno presa in carico), la centrale a cui è collegato ha avuto problemi, in realtà lei non è coperto dalla fibra, lei è coperto dalla fibra ma quando ha fatto la richiesta non lo era, ecc. insomma 1001 motivi dei quali nessuno corretto a mio avviso! Stamattina vengo contattato da un operatore TIM che mi effettua l'ennesima proposta commerciale e ripeto anche a lui che in realtà ho già fatto richiesta il 19 luglio online, lui mi dice di attendere, fa dei controlli e mi dice che la pratica è andata in KO e difatti è stata annullata, e mi propone la nuova offerta da 39,90...quindi gentilmente rifiuto, lo saluto e attacco. Così decido di controllare su myTIM fisso se l'ordine del 19 sia stato effettivamente annullato ma noto che è ancora in lavorazione e quindi contatto un operatore via chat chiedendo se la pratica effettivamente sia stata annullata o meno: morale della favola(più incubo direi :muro: :muro: )? L'operatore in chat mi dice che la pratica è ancora attiva e che purtroppo sono " un po' " in ritardo e che ci sta un reclamo aperto in attesa di risposta ( sarà tipo il 5 reclamo, ma mai avuto notizie di nessuno di questi). Ora sinceramente non saprei proprio cosa fare, gentilmente qualcuno che possa aiutarmi dandomi consigli o riportandomi esperienze personali? qualsiasi aiuto è ben accetto :help: :help: :help:
qualkuno1
03-09-2016, 10:10
in questi casi puoi solo aspettare, se va in KO definitivo puoi provare ad attivarla come nuovo impianto (con perdita del numero).
Per KO definitivo intendi che mi risulterà anche su mytim fisso?
shoxblackify
03-09-2016, 10:15
io vedo solo caos e lamentele nei topic TIM e in molti forum... sarà un caso ?:sofico: quant' è bella l'italia...
Jack9110
03-09-2016, 10:30
Domanda che spero non sia già stata fatta... ma se uno con il vecchio contratto in cui davano il modem in comodato si ritrova con il modem rotto e chiama glielo sostituiscono gratuitamente o subisce il cambio listino? Grazie
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
La mia città è coperta quasi interamente, ad eccezione di una via di circa 300m. Purtroppo quella è la via in cui dovrei trasferirmi. :cry:
Mi quoto. Da dove dovrei andare a vivere, a 50 metri a sud, ovest ed nord c'è la copertura.
Idee sulla possibilie ragione della mancata pianificazione? Che motivazioni "tecniche" potrebbero esserci? Ironicamente, da uno bei balconi dell'appartamento è ben visibile la centrale telecom a 200 m in linea d'aria. :(
Ragazzi cortesemente datemi una mano e fatemi capire qualcosa sulla copertura Fibra TIM .
Allora, qui da noi (provincia di taranto)non è attiva ma pianificata per questo mese (Sett/16), ho un armadio vicino casa, dista un 120-130 mt, porta un identificativo con 402 . Cosa davvero strana, che questo armadietto sembra un fantasma, non risulta ancora da nessuna parte.
Ho fatto delle verifiche tramite kqi.it ho inserito la mia via e numero civico, mi da ben 43 risultati trovati , sorpresa e che la Via compare mentreil mio numero civico NON compare in lista e ne tantomeno di questo armadietto c'è traccia . Ma cosa dovrei supporre di tutto ciò ?? il mio cabient non c'è dubbio che sarà quello più vicino la mia abitazione, anche perchè ho fatto un po di giri nel vicinato e dintorni alla mia abitazione e altri armadi non li vedo, ma come cavolo è che non compare da nessuna parte ? Poi altra sorpresa, le abitazioni della mia stessa via portano come armadio di appartenenza un 403 ... ma che non è quello di cui vi ho detto, perchè il 402 è il più vicino della nostra via.. dove cavolo si troverà adesso sto armadietto 403 ?? io sinceramente non c'ho capito proprio un cavolo di queste pianificazioni !
Il modo più sicuro per controllare a quale armadio sei attaccato è controllare i numeri sulla chiostrina (segui il cavo telefonico che entra in casa tua fino ad un armadietto piccolo dove arrivano altri cavi, non dovrebbe essere molto distante da casa tua, spesso è addirittura attaccata al muro, io ce l'ho tipo a 50 metri sul muro di un capannone).
Comunque non è assolutamente detto che il tuo armadio sia quello più vicino.
Potresti anche essere connesso in "rigida", ovvero direttamente alla centrale senza passare da armadio ripartilinea, ma anche questa è un'informazione che trovi sulla chiostrina.
Coyote74
03-09-2016, 11:25
Domanda che spero non sia già stata fatta... ma se uno con il vecchio contratto in cui davano il modem in comodato si ritrova con il modem rotto e chiama glielo sostituiscono gratuitamente o subisce il cambio listino? Grazie
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Un modem rotto non comporta il cambio di piano o i termini di contratto. Quindi chi lo ha in comodato continuerà ad averlo come tale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francy.1095
03-09-2016, 12:28
Mi quoto. Da dove dovrei andare a vivere, a 50 metri a sud, ovest ed nord c'è la copertura.
Idee sulla possibilie ragione della mancata pianificazione? Che motivazioni "tecniche" potrebbero esserci? Ironicamente, da uno bei balconi dell'appartamento è ben visibile la centrale telecom a 200 m in linea d'aria. :(
probabilmente sei in rigida e la centrale non è ancora stata aggiornata per fornire vdsl da centrale. non è detto che lo facciano a breve l'aggiornamento però
giovanni69
03-09-2016, 12:52
:eek:
Di questa nuova perla non ero ancora a conoscenza.
Allora devo reputarmi fortunato che col mio contratto di dicembre scorso ho avuto il cessicolor (che non uso) in comodato.... :doh: :asd:
Magari il modem che danno ora è migliore del cessicolor ( ma ci credo poco ) ma per il prezzo cui lo "vendono" uno si piglierebbe un Fritz 7490! :eek: :eek: :eek:
Mi sorge un dubbio: se lo usassi e mi si rompesse, me lo cambierebbero gratis ? Con il nuovo?
Per me i tizi del marketing di Tim un bel giorno hanno pensato: "Vodafone risente del fatto che con la loro Station fanno pagare da tempo 4 eur x 48mesi (e tutti ci cascano)?" "No!..." ha risposto qualcuno... Allora: "spenniamoli anche noi gli utenti entusiasti della nostra fibra, ma non scriviamo come indicano loro contributo di attivazione ma lo mettiamo nel costo del modem. Siamo dei geni! :D "
ma possibile che sono il solo con la 100 mega che si lamenta della latenza ?
sono passato da 16 millisecondi in fast con l'adsl ad i 50 / 60 con la fibra ?
A chi interessasse ecco una tabella delle prestazioni INDICATIVE dei sistemi VDSL2 SENZA diafonia, su cavo plastico da 0.4mm.
Si riesce ad avere anche una stima del 35b ?
Sicuro per i valori dell'upload della tabella ?
Vedo 33Mb fino a quasi 600m, però leggo di molti casi con solo 8dB (e 600m) che già sono a 15Mb effettivi
Ah i DB della tabella sono solo quelli del Down giusto, per l'upload ci si deve regolare sui metri, giusto ?
ripropongo una domanda fatta tempo addietro ma visto che ad ottobre è disponibile finalmente la fibra da me sto valutando cosa fare:
io che sono con tim smart mobile (adsl+mobile) ed un iphone rateizzato (30 mesi) secondo voi se passo a tim smart fibra ci sarebbe qualche problema? nel senso, l'iphone lo pago con 20€ di addebito in carta di credito ed è ovviamente legato all'offerta tim smart (adsl+ mobile 400min + 1000sms + 2GB internet), se io passassi all'offerta fibra posso continuare a pagare i 20€ o mi addebitano tutte le rate rimanenti come se avessi "di fatto" fatto un recesso?
Al centro TIM di fiducia mi dicono che si è possibile, sempre smart si parla (sebbene sia fibra) ma consigliano di "registrare" l'operatore in modo da tutelarsi.
Vero è che la nuova smart fibra + mobile ha 3GB di internet ed è più vantaggiosa ma sinceramente non mi interessa mi basta non dover pagare 20€*15 rate residue= 300€+penali.
Qualcuno nella mia stessa situazione o che sappia qualcosa?
littlemau
03-09-2016, 15:35
Ho aderito all'offerta TIM fibra da novembre 2015. L'ADSL era un calvario nell'ultimo periodo e molti imputavano la cosa (anche i venditori tim) all'implementazione delle linee fibra (FTTC). Avevo prima ipotizzato l'opzione mega adsl (che imponeva dei recquisiti minimi di funzionamento della linea) ma parlando con il commerciale mi sono fatto convincere (grazie anche all'offerta economica allettante) per la fibra. Oltre al fatto che il cabinet tim dista 200-300 mt in linea d'aria dal condominio mentra la centrale telefonica dista 3 km. Tutto bene per lunghi periodi con servizio molto soddisfacente sotto ogni profilo (usufruisco di Sky via connessione dati).
Purtroppo da circa un mese, mese e mezzo, ho sperimentato delle disconnessioni che si rendono ben evidenti grazie alle statistiche del mulo...
(quel che si vede è a livello di upload)
http://i.imgur.com/5qC31B7.jpg
...ma che si percepiscono anche a livello di navigazione internet.
La situazione della linea dal modem Technicolor è questa:
http://i.imgur.com/5u6OB5l.jpg
Avete dei suggerimenti? Non saprei proprio che pesci pigliare... :mbe:
I dati del technicolor poi sono abbastanza ballerini: questi li ho salvati il 21 agosto...
http://i.imgur.com/ihsTqlK.jpg
diaretto
03-09-2016, 15:53
io vedo solo caos e lamentele nei topic TIM e in molti forum... sarà un caso ?:sofico: quant' è bella l'italia...
Questione già trita e ritrita detta mille volte.
Secondo te chi scrive su un forum lo fa per lamentarsi e chiedere aiuto oppure per dire quanto è bella TIM e quanto navigo bene?
Un po' come la sindrome dell'osteopata o professioni simili, vedono solo gente rotta che arriva li dopo aver fatto sport e pensano che fare sport rompa tutti, mentre non si accorgono che quella è solo una minima percentuale che ha già problemi pregressi oppure si allena male.
Detto in due parole: fare di tutta l'erba un fascio.
Bene sappi che con i proverbi non si fanno le statistiche di soddisfazione rispetto ad una certa azienda ;)
ironmark99
03-09-2016, 15:54
Si riesce ad avere anche una stima del 35b ?
Sicuro per i valori dell'upload della tabella ?
Vedo 33Mb fino a quasi 600m, però leggo di molti casi con solo 8dB (e 600m) che già sono a 15Mb effettivi
Ah i DB della tabella sono solo quelli del Down giusto, per l'upload ci si deve regolare sui metri, giusto ?
Giusto... ma a scanso di equivoci ho aggiunto anche la attenuazione US (in dB mostrati dal Technicolor) e riporto qui la tabella:
http://www.fmar.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia.png
Devo dire che 8dB US con 600m mi sembra una attenuazione un po' alta, anche per un cavo peggiore del plastico PE 0.4mm.
Per il 35b dovrei lavorarci un po' ma in questo periodo non ho disponibilità di tempo.
crc?
ping al gateway?
ping dal prompt dei comandi sul sito google tra i 38/57 millisec.
Su maya.it 175/180 millisec.
Conta che vengo dall'offerta 30 mega...ora passata a 100.
Ho il primissimo router tim con in cascata un d7000.
E principalmente gioco online quindi ho fatto la fibra per avere minor latenza.
Mentre ora si è triplicata rispetto alla mia 20 mega in fast.
Sto pensando addirittura di tornare alla adsl...
E principalmente gioco online quindi ho fatto la fibra per avere minor latenza.
Questa NON è fibra, rimane una tecnologia xDSL. Al meglio pinga come una adsl settata fastpath.
In ogni caso non è normale che tua abbia latenze simili, controlla il ping al gateway e gli instradamenti.
Devo dire che 8dB US con 600m mi sembra una attenuazione un po' alta, anche per un cavo peggiore del plastico PE 0.4mm.
In realtà erano quasi 9 (ho sbagliato tasto :D) quindi ancora peggio, cmq non so forse ci saranno altri problemi allora.
Preso da un altro forum :
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14829
Velocità massima di ricezione (Kbps): 50821
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 5.6
Attenuazione Upstream (dB): 8.8
Attenuazione Downstream (dB): 18.4
Potenza in trasmissione (dB): 9.5
Potenza in ricezione (dB): 13.1
...
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 14995
Velocità in ricezione (Kbps): 50092
Lui dice di essere a 600m e l'attenuazione down più o meno gli dà ragione (553m secondo la linearità di 3.4dB ogni 100m).
Tra l'altro con gli 0.9dB ogni 100m il suo up lo collocherebbe a 977m di distanza ed in teoria secondo la tua tabella a max 5Mb di upload e lui ne prende il triplo.
Bisogna vedere che router ha, però dai dati pubblicati sembrerebbe il solito Tim (Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m)
ironmark99
03-09-2016, 16:55
In realtà erano quasi 9 (ho sbagliato tasto :D) quindi ancora peggio, cmq non so forse ci saranno altri problemi allora.
Preso da un altro forum :
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14829
Velocità massima di ricezione (Kbps): 50821
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 5.6
Attenuazione Upstream (dB): 8.8
Attenuazione Downstream (dB): 18.4
Potenza in trasmissione (dB): 9.5
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Lui dice di essere a 600m e l'attenuazione down più o meno gil dà ragione (553m secondo la linearità di 3.4dB ogni 100m).
Si, mi sembra probabile che ci siano (anche) altri problemi, forse d'impianto. Lo dico essenzialmente perchè il rapporto attenuazione DS/US è un po' basso. Magari ha solo un morsetto un po' ossidato, dato che ciò spesso impatta di più sulla attenuazione US che su quella DS.
Peccato è una installazione di oggi, quindi in teoria il tecnico poteva accorgesene pure lui e fare qualche analisi prima di mollare e considerare tutto ok e nella norma.
Ok gli consiglio di farsi dare un controllo.
Edit:
Comunque rimango un po' perplesso dei 33Mb di up possibili fino a 600m.
Se la diafonia incide sempre meno più ci si allontana e comunque in media difficilmente dimezza le prestazioni allora in teoria i 21.6 pieni dovrebbero essere disponibili a tutti anche fino a 650m
Però di casi sub 21Mb ce ne sono molti in giro e non penso tutti oltre 700m dall'armadio
Ho aderito all'offerta TIM fibra da novembre 2015. L'ADSL era un calvario nell'ultimo periodo e molti imputavano la cosa (anche i venditori tim) all'implementazione delle linee fibra (FTTC). Avevo prima ipotizzato l'opzione mega adsl (che imponeva dei recquisiti minimi di funzionamento della linea) ma parlando con il commerciale mi sono fatto convincere (grazie anche all'offerta economica allettante) per la fibra. Oltre al fatto che il cabinet tim dista 200-300 mt in linea d'aria dal condominio mentra la centrale telefonica dista 3 km. Tutto bene per lunghi periodi con servizio molto soddisfacente sotto ogni profilo (usufruisco di Sky via connessione dati).
Purtroppo da circa un mese, mese e mezzo, ho sperimentato delle disconnessioni che si rendono ben evidenti grazie alle statistiche del mulo...
(quel che si vede è a livello di upload)
...
...ma che si percepiscono anche a livello di navigazione internet.
La situazione della linea dal modem Technicolor è questa:
...
Avete dei suggerimenti? Non saprei proprio che pesci pigliare... :mbe:
I dati del technicolor poi sono abbastanza ballerini: questi li ho salvati il 21 agosto...
[img]...
Secondo me hai qualche problema alla linea...io proverei a chiamare il 187 per farmi aprire un ticket. Dubito che la diafonia possa aver inciso così tanto
Ho chiesto ieri l'attivazione della 100 mega ma scopro oggi che mi stanno attivando la 50 mega nonostante sono vicino all'armadio, ma una volta attiva se chiedo il passaggio alla 100 mega pago qualcosa o il prezzo rimane sempre quello?
E dopo un giorno dalla richiesta di attivazione hai visto cosa ti attivano?? E dove?? Su mytim?
A me non fa entrare...forse perché ero cliente tim due anni fa? Le credenziali sono giuste...
probabilmente sei in rigida e la centrale non è ancora stata aggiornata per fornire vdsl da centrale. non è detto che lo facciano a breve l'aggiornamento però
C'è un modo per sapere se si è in rigida?
c'è un modo per sapere se la città di desio, ed in particolare una via, è servita?
Busone di Higgs
03-09-2016, 22:31
I dati dell'attenuazione in up/dw variano da 9.9/16.1 db a 4.9/13.2 db, una variazione di 5db in upload e 3db in download indice di guasto fisico sulla linea (cattivo contatto/ossidazione?). Chiama il 1949.
non sarebbe bene controllare prima l'impianto di casa?
per come vengono fatti i lavori su armadi e chiostrine, e' piu' alta la probabilta' che il problema si trovi in casa per falsi contatti e terminali ossidati (o anche interferenze).
Questa NON è fibra, rimane una tecnologia xDSL. Al meglio pinga come una adsl settata fastpath.
In ogni caso non è normale che tua abbia latenze simili, controlla il ping al gateway e gli instradamenti.
Si ok fibra tanto per capirci...
Allora con il ping al gateway intendi un ping dal prompt con 192.168.1.100 giusto ?
Per gli intstradamenti invece come dovrei fare ?
grazie ;)
E dopo un giorno dalla richiesta di attivazione hai visto cosa ti attivano?? E dove?? Su mytim?
A me non fa entrare...forse perché ero cliente tim due anni fa? Le credenziali sono giuste...
Ho richiamato in quanto l'operatore mi era stato poco convincente è mi è stato detto le è statta attivata la 50 mega, spero che dopo per il passaggio alla 100 non mi facciano problemi.
BarbaN3rd
03-09-2016, 23:19
Ciao a tutti ragazzi, nel mio comune sta tutto procedendo alla grande o quasi. Questa è una mappa (https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1zmM-M6gGZQ4VC4VJNucbOZd-rzA) dei cabinet nel centro ma stranamente molti non sono presenti sui file excel di TIM ne tantomeno su Fibra.Click. Il mio cabinet (14 sulla mappa) è chiuso per lavori nella piazza e non ho la minima idea di quando termineranno.
Secondo LIDO il mio numero di telefono non è coperto mentre la via è coperta, come posso muovermi? Non ci sto capendo più nulla.
Grazie.
Dark_Water
03-09-2016, 23:36
Giusto... ma a scanso di equivoci ho aggiunto anche la attenuazione US (in dB mostrati dal Technicolor) e riporto qui la tabella:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%20senza%20diafonia.png
Devo dire che 8dB US con 600m mi sembra una attenuazione un po' alta, anche per un cavo peggiore del plastico PE 0.4mm.
Per il 35b dovrei lavorarci un po' ma in questo periodo non ho disponibilità di tempo.
Quindi per quelli come me,che sono a 400-500 dal armadio questo profilo gli possono portare fra 80-90 ?In questo momento sono sui 50 con att down a 12.8 e snr a 6dB .
David€88
04-09-2016, 00:41
Un saluto a tutti voi, vi leggo da un pò perchè ho aspettato da anni la"fibra" nel comune in cui abito e cioè San Mauro Torinese (To). Da alcuni mesi notavo i vari lavori e le modifiche agli armadietti sparsi per il paese. Leggendo questo forum ho scoperto il sito Lido dove si poteva verificare la pianificazione delle coperture. Tra luglio e agosto il mio comune è stato coperto dalla fibra (forse manca ancora un armadio). Tornato dalle vacanze il 23 agosto decido di controllare sul sito Tim la copertura e mi da l'ok, provo ad inserire il numero di telefono sul sito Lido e ho il semaforo verde. Di conseguenza vado tranquillo sul sito Tim faccio richiesta della fibra ma ad un certo passaggio mi esce fuori un messaggio di errore dove diceva che non era possibile effettuare la richiesta e di chiamare il 187. Così ho fatto. Chiedo all'operatrice l'attivazione della fibra, lei fa controllo dicendo che sono coperto ecc e avvia la pratica. Sarei dovuto essere stato contattato entro 48 ore da loro. Passano due giorni ma nessuno si fa vivo, niente messaggi, niente email. Allora, richiamo il 187 spiegando il tutto e l'operatore fa un sollecito. Passano altre 48 ore, richiamo: questa volta l'operatore mi dice che c'è alta richiesta, di mezzo c'erano le ferie ecc...Paziento altri giorni.Dopo 10 giorni dalla mia richiesta richiamo nuovamente. In questo caso l'operatrice mi fa nuovamente notare che c'è un'alta richiesta e che quindi i tempi potrebbero prolungarsi. Inoltre mi consiglia di non fare un altro sollecito perchè secondo lei andrebbe ad allungare i tempi:doh: . Nel frattempo scopro che un inquilino del mio palazzo aveva fatto richiesta della fibra tim il lunedì ed è stato poi contattato dal tecnico per l'appuntamento il venerdì successivo. A quel punto mi sono un pò incavolato. ho richiamato il 187 dicendo che come cliente ero molto deluso e maltrattato, in quanto non si fosse fatto vivo nessuno. Ho raccontato del fatto che un cliente dello stesso palazzo in pochi giorni era stato contattato, mentre io che ho fatto richiesta giorni prima non sapevo che cavolo dovevo fare. L'operatrice fa una verifica e sorprendentemente mi dice che non posso attivare la fibra perchè non ho il servizio!!!!:eek: . Molto sorpreso ho cercato di spiegarle che era una cosa molto strana in quanto avevo fatto gia verifiche io tramite il sito Lido. Ma poi come è possibile che la prima volta quando ho fattto richiesta, l'operatrice mi disse che ero coperto? E ancora oggi se vado ad inserire il numero telefonico ho il semaforo verde, per l'operatrice ho il semaforo rosso!:muro: Ho chiesto di essere contattato da un ufficio tecnico ma niente, si è rifiutata, si è solo limitata a fare un reclamo. Io adesso non so più cosa fare. L'unica spiegazione che posso dare è che l'unico armadio da attivare ancora (previsto per questo mese) sia il mio. O almeno credo sia il mio: l'armadio più vicino al mio palazzo ha il codice 013. In cantina da me ci sono degli sportellini Telecom (per ogni scala) con dei codici e nella mia scala c'è anche il codice giallo 013, quindi suppongo che io sia collegato a quell'armadio. Scusate per la lunga lettera di questa mia Odissea.:D
Busone di Higgs
04-09-2016, 04:51
Leggendo questo forum ho scoperto il sito Lido dove si poteva verificare la pianificazione delle coperture.
Purtroppo Lido in questo periodo non e' affidabile, devi suare gli altri sistemi di verifica.
Allora, richiamo il 187 spiegando il tutto e l'operatore fa un sollecito.
Quello che sta succedendo a parecchie persone e' che per qualche motivo facendo questi solleciti la pratica si incastra e deve essere annullata (circa 3 settimane) prima di fare nuovamente una nuova richiesta; se questa e' la situazione sei fregato, non puoi piu' fare nulla finche' la pratica non sparisce del tutto e non c'e' modo di velocizzare.
l'armadio più vicino al mio palazzo ha il codice 013. In cantina da me ci sono degli sportellini Telecom (per ogni scala) con dei codici e nella mia scala c'è anche il codice giallo 013, quindi suppongo che io sia collegato a quell'armadio.
Guardando sui files telecom l'armadio e' codice strano, dovrebbe essere il 01102H_822013 e sarebbe stato attivato in agosto.
Io continuo a vedere questo problema delle richieste fatte che si bloccano e devono essere annullate quando si fa il sollecito; mi domando veramente se non sarebbemeglio evitare web e 187 e rrecarsi con i propri piedi in un centro Tim che sembrano gli unici ad avere a disposizione qualche strumento in piu';
Purtroppo se la tua pratica e' finita nel limbo non possono fare nulla nemmeno loro e devi sperare solo su di un annullamento rapido; che poi e' persino difficile capire se c'e' un annullamento in corso.............
Busone di Higgs
04-09-2016, 04:59
Ho fatto una pedalata su un comune in fase di copertura dove molte aree sono di vecchia costruzione e la rete elettrica e' quasi tutta aerea e ho notato un cambio di strategia nell'esecuzione dei lavori:
trovare l'armadietto a 3 o 4 scomparti non e' facile, la maggioranza non li hanno piazzati vicino agli armadi ma li hanno messi vicini ai tombini telecom in prossimita' di punti di alimentazione enel molto vicini, quindi sparsi in giro apparentemente un po' a casaccio.
Niente armadietto contatore per gli armadi nei pressi della centrale, mentre son oaumentati quelli a 4 scomparti che sono circa la meta'.
Credo stiano cercando di contenere i costi di elettrificazione, forse incidono piu' del previsto.
edit: poco fa ho saputo che il comune si e' fatto avanti e ha trovato un accordo con telecom per fibrare la citta' (circa 9000 abitanti e rogne varie quali alture e scavi storici), la quale ha ottenuto carta bianca per l'esecuzione dei lavori e la gestione del traffico delle strade durante i lavori; fossero cosi' tutte le amministrazioni comunali..........
Il fatto che si è Obbligati a comprarlo, e pure ad un prezzo sicuramente più alto di quello di mercato, mi sembra un ottimo motivo per estendere la garanzia a vita.
Questi sono i risultati quando un ex monopolista pubblico diventa de facto un monopolista privato (al di fuori dei capoluoghi di provincia c'è solo TIM).
Se avessi alternative, TIM sarebbe l'ultimo provider che considererei.
Inoltre non capisco una cosa, forse un po' OT: perchè non esistono offerte senza la fonia, per risparmiare un po'? Conosco moltissime persone che il telefono fisso non lo usano da lustri (io compreso).
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra
Buongiorno ragazzi, come anticipato alcuni post fa, il mio rientro in telecom con attivazione della fibra sta diventando una vera mission impossible!
In pratica dal 19 luglio (data in cui sottoscrivo l'offerta online) ad oggi ancora non mi è stata attivata la linea e non ho notizie certe sulla situazione. Telefonando il 187 e chattando con gli operatori mi hanno sempre dato 100 motivi diversi per questo ritardo: la pratica è bloccata (come se non fosse stata caricata sui loro sistemi e nemmeno presa in carico), la centrale a cui è collegato ha avuto problemi, in realtà lei non è coperto dalla fibra, lei è coperto dalla fibra ma quando ha fatto la richiesta non lo era, ecc. insomma 1001 motivi dei quali nessuno corretto a mio avviso! Stamattina vengo contattato da un operatore TIM che mi effettua l'ennesima proposta commerciale e ripeto anche a lui che in realtà ho già fatto richiesta il 19 luglio online, lui mi dice di attendere, fa dei controlli e mi dice che la pratica è andata in KO e difatti è stata annullata, e mi propone la nuova offerta da 39,90...quindi gentilmente rifiuto, lo saluto e attacco. Così decido di controllare su myTIM fisso se l'ordine del 19 sia stato effettivamente annullato ma noto che è ancora in lavorazione e quindi contatto un operatore via chat chiedendo se la pratica effettivamente sia stata annullata o meno: morale della favola(più incubo direi :muro: :muro: )? L'operatore in chat mi dice che la pratica è ancora attiva e che purtroppo sono " un po' " in ritardo e che ci sta un reclamo aperto in attesa di risposta ( sarà tipo il 5 reclamo, ma mai avuto notizie di nessuno di questi). Ora sinceramente non saprei proprio cosa fare, gentilmente qualcuno che possa aiutarmi dandomi consigli o riportandomi esperienze personali? qualsiasi aiuto è ben accetto :help: :help: :help:
Dovevi prima rientrare in ADSL, e poi passare alla fibra, così mi consigliò la signorina la telefono ed infatti così funzionò rientro diretto tramite fibra non si può fare, che io sappia.
io vedo solo caos e lamentele nei topic TIM e in molti forum... sarà un caso ?:sofico: quant' è bella l'italia...
Se vuoi leggere storie positive, eccomi, io ho sempre avuto la banda massima, sono stato fuori per lavoro, torno e lo speedtest, non va più di 82\83Mbps, chiamo il 1949, di venerdì mattina, spiego la situazione, il sabato mattina viene il tecnico, mi fa il cambio coppia secondaria, e tutto torna come prima 100Mbps PIENI, il tutto in meno di 24 ore, esperienza abbastanza positiva per te? Lo sai che la gente viene nei forum per problemi e per chiedere aiuto di solito non per eloggiare gli OLO a parte redlinesmo.... cuf cuf cuf :D
ping dal prompt dei comandi sul sito google tra i 38/57 millisec.
Su maya.it 175/180 millisec.
Conta che vengo dall'offerta 30 mega...ora passata a 100.
Ho il primissimo router tim con in cascata un d7000.
E principalmente gioco online quindi ho fatto la fibra per avere minor latenza.
Mentre ora si è triplicata rispetto alla mia 20 mega in fast.
Sto pensando addirittura di tornare alla adsl...
Chiama il 1949 e spiega BENE la situazione.
Si ok fibra tanto per capirci...
Allora con il ping al gateway intendi un ping dal prompt con 192.168.1.100 giusto ?
Per gli intstradamenti invece come dovrei fare ?
grazie ;)
192.168.100.1. Per gli instradamenti è sufficiente che tu esegua un tracert al posto del ping.
totocrista
04-09-2016, 07:50
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra
Ma mica è senza fonia
Desio è stata una delle prime coperte in Brianza, comunque prova su fibra click.
grazie!
però c'è un modo per vedere le vie?
sto per cambiare casa per cui vorrei verificare la copertura....purtroppo vodafone, mio attuale operatore, no sembra coprirla...:muro:
tododentro
04-09-2016, 09:06
Dovevi prima rientrare in ADSL, e poi passare alla fibra, così mi consigliò la signorina la telefono ed infatti così funzionò rientro diretto tramite fibra non si può fare, che io sappia.
Sono rientrato in TIM da Infostrada direttamente in fibra...
192.168.100.1. Per gli instradamenti è sufficiente che tu esegua un tracert al posto del ping.
Fatto...1 ms al modem al primo passaggio
Al secondo passaggio mi da richiesta scaduta
Al terzo passaggio mi da 15ms su 192.168.100.1
ma a voi quanto da il comando ping con la vostra 100/20 tim su google.com ad esempio ?
Ho chiamato anche al 1949 e riavviando tutto ccomunque non é variato nulla.
Un altro operatore mi ha detto che 50 ms non sono male...
Eh vaglielo a spiegare che invece nel 2016 sono troppi dato che quasi tutti viaggiano a meno della metà.
E chi ha spinto molto per avere una connessione veloce sono i gamer appunto.
Di down e up bastano già 30Mb per far tutto...XD
Fatto...1 ms al modem al primo passaggio
Al secondo passaggio mi da richiesta scaduta
Al terzo passaggio mi da 15ms su 192.168.100.1
ma a voi quanto da il comando ping con la vostra 100/20 tim su google.com ad esempio ?
Ho chiamato anche al 1949 e riavviando tutto ccomunque non é variato nulla.
Un altro operatore mi ha detto che 50 ms non sono male...
Eh vaglielo a spiegare che invece nel 2016 sono troppi dato che quasi tutti viaggiano a meno della metà.
E chi ha spinto molto per avere una connessione veloce sono i gamer appunto.
Di down e up bastano già 30Mb per far tutto...XD
15 ms al gw remoto sono tantini ma comunque nella media per questa tipologia di connessioni... Ricordo alcuni utenti calabresi che ottenevano latenze simili, sei di quella zona per caso?
Puoi postare le statistiche di linea? Anche per vedere se hai il G.INP attivo.
Wuillyc2
04-09-2016, 10:01
Fatto...1 ms al modem al primo passaggio
Al secondo passaggio mi da richiesta scaduta
Al terzo passaggio mi da 15ms su 192.168.100.1
ma a voi quanto da il comando ping con la vostra 100/20 tim su google.com ad esempio ?
Ho chiamato anche al 1949 e riavviando tutto ccomunque non é variato nulla.
Un altro operatore mi ha detto che 50 ms non sono male...
Eh vaglielo a spiegare che invece nel 2016 sono troppi dato che quasi tutti viaggiano a meno della metà.
E chi ha spinto molto per avere una connessione veloce sono i gamer appunto.
Di down e up bastano già 30Mb per far tutto...XD
Questo tratto non è il massimo da leggere... sono gamer anche io ma sicuramente non sono per i gamer che hanno alzato la velocità, anzi.. il gamer non ha bisogno di grandi velocità. Che poi la banda possa bastare anche 30 mega... forse basteranno a te ma non è una verità per tutti.
Questo tratto non è il massimo da leggere... sono gamer anche io ma sicuramente non sono per i gamer che hanno alzato la velocità, anzi.. il gamer non ha bisogno di grandi velocità. Che poi la banda possa bastare anche 30 mega... forse basteranno a te ma non è una verità per tutti.
beh dipende anche chi altro c'è in casa; io quando ero all'università in casa con altri 4 ragazzi, con una 7 mega appena uno guardava uno streaming e l'altro andava su fb, già si laggava a bestia.
Con la 30/3 di tim gia meglio, ma succedeva lo stesso (forse anche colpa del wifi super affollato però) anche se raramente.
Mo vedremo con la 500 di vodafone :D (e col piffero che sto in wifi adesso).
Se devo fare una priorità delle caratteristiche che deve avere una linea per me (gamer ma non hardcore eh), direi Stabilità > ping > velocità, anche se le ritengo tutte importanti (una 10 mega per dire, mi sta stretta).
PS: un altro esempio di come la velocità sia importante quasi quanto il ping, è che con windows 10 per esempio mi partono gli aggiornamenti automatici random, oppure gli aggiornamenti del cellulare, o mia mamma che carica video... ecco, con una 10 mega (e figuriamoci il mega scarso in up), questo si traduce in 500 ms di ping mentre giochi.
littlemau
04-09-2016, 10:21
Secondo me hai qualche problema alla linea...io proverei a chiamare il 187 per farmi aprire un ticket. Dubito che la diafonia possa aver inciso così tanto
I dati dell'attenuazione in up/dw variano da 9.9/16.1 db a 4.9/13.2 db, una variazione di 5db in upload e 3db in download indice di guasto fisico sulla linea (cattivo contatto/ossidazione?). Chiama il 1949.
187 o 1949? (quest'ultimo è specifico per chi ha fibra?)
non sarebbe bene controllare prima l'impianto di casa?
per come vengono fatti i lavori su armadi e chiostrine, e' piu' alta la probabilta' che il problema si trovi in casa per falsi contatti e terminali ossidati (o anche interferenze).
Non sono un esperto di bricolage su connessioni telefoniche casalinge. Immagino che telecom si fermi al tragitto fino alla "borchia" della casa. Ci si rivolge ad un elettricista per il tragitto casalingo? :mbe:
Sempre più ballerina....
http://i.imgur.com/aW5i2XN.jpg
Dark_Water
04-09-2016, 10:31
Ma questa e la 50/10,fatti attivare la 100/20 .
David€88
04-09-2016, 10:33
Quello che sta succedendo a parecchie persone e' che per qualche motivo facendo questi solleciti la pratica si incastra e deve essere annullata (circa 3 settimane) prima di fare nuovamente una nuova richiesta; se questa e' la situazione sei fregato, non puoi piu' fare nulla finche' la pratica non sparisce del tutto e non c'e' modo di velocizzare.
Guarda, nella penultima chiamata che avevo effettuato ho trovato un'operatrice gentile e disponibile che mi ha proprio detto di aspettare qualche giorno. Dopodichè mi consigliava di chiamare e di far annullare la richiesta e rifare tutto daccapo.Ma sentirmi dire con arroganza (altra operatrice) che non ho il servizio, non ci sto!:D
Ciao a tutti ragazzi, nel mio comune sta tutto procedendo alla grande o quasi. Questa è una mappa (https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1zmM-M6gGZQ4VC4VJNucbOZd-rzA) dei cabinet nel centro ma stranamente molti non sono presenti sui file excel di TIM ne tantomeno su Fibra.Click. Il mio cabinet (14 sulla mappa) è chiuso per lavori nella piazza e non ho la minima idea di quando termineranno.
Secondo LIDO il mio numero di telefono non è coperto mentre la via è coperta, come posso muovermi? Non ci sto capendo più nulla.
Grazie.
Gli armadi di vigonza (pd) sono sotto "Nome sede OLT" Ponte di brenta.
Busone di Higgs
04-09-2016, 10:49
1 ms al modem al primo passaggio
Al secondo passaggio mi da richiesta scaduta
Al terzo passaggio mi da 15ms su 192.168.100.1
sicuro di avere riportato correttamente i dati? qualcosa non mi torna
Il primo hop dovrebbe essere il modem.
Il secondo dovrebbe essere 192.168.100.1 che e' il nas situato nella sede del nodo ethernet di raccolta, e al tracert non da' alcuna risposta.
Il terzo hop dovrebbe essere qualcosa che sta dietro al nas, qui sei gia' in internet e dovrebbe dare valori ping simili al nas ma piu' stabili.
Tu invece riporti 192.168.100.1 come terzo hop; se ritieni che e' corretto, non e' che hai un apparecchio o un router in mezzo fra modem e pc che aggiunge un passaggio?
Tu invece riporti 192.168.100.1 come terzo hop; se ritieni che e' corretto, non e' che hai un apparecchio o un router in mezzo fra modem e pc che aggiunge un passaggio?
Ha un D7000 in cascata, lo ha scritto prima.
Il fatto che si è Obbligati a comprarlo, e pure ad un prezzo sicuramente più alto di quello di mercato, mi sembra un ottimo motivo per estendere la garanzia a vita.
Questi sono i risultati quando un ex monopolista pubblico diventa de facto un monopolista privato (al di fuori dei capoluoghi di provincia c'è solo TIM).
Se avessi alternative, TIM sarebbe l'ultimo provider che considererei.
Inoltre non capisco una cosa, forse un po' OT: perchè non esistono offerte senza la fonia, per risparmiare un po'? Conosco moltissime persone che il telefono fisso non lo usano da lustri (io compreso).
Perché per la Telecom i costi sono uguali, fonia o non fonia, quindi anche per l'utente finale non ci sarebbe nessun vantaggio in termini di prezzo a escludere la fonia, ma solo la scocciatura di non poter fare le migrazioni.
David€88
04-09-2016, 11:01
Aggiornamento. Ho riprovato a fare la richiesta online e stavolta andava avanti, allora ho chiamato il 187 per farmi annullare la richiesta della fibra. Con sorpresa l'operatore mi ha detto che non c'era nessuna richiesta e nessun sollecito!:eek: Vedeva solo le mie chiamate al 187 come "INFORMAZIONI". Chiedendo conferma che non ci fosse nessuna richiesta attacco il telefono. Torno al pc e faccio richiesta online. Stavolta è andato a buon fine, ora ho un ordine in lavorazione e ho un numero di pratica. Ora da bravo attendo una chiamata e speriamo.
littlemau
04-09-2016, 11:19
Ma questa e la 50/10,fatti attivare la 100/20 .
Mi accontenterei di una 50/10 che viaggiasse rock solid! :rolleyes:
Richiesta attivazione tramite web venerdì, arrivata per adesso solo la mail riepilogativa. Tempi di attesa, più o meno??
BarbaN3rd
04-09-2016, 12:07
Gli armadi di vigonza (pd) sono sotto "Nome sede OLT" Ponte di brenta.
Ho visto che sei anche tu di Vigonza, sai per caso quando sarà programmato l'armadio 14 vicino al teatro?
Busone di Higgs
04-09-2016, 12:08
Ha un D7000 in cascata, lo ha scritto prima.
Devo andare indietro a rileggermi il messaggio;
comunque sia (lo dico senza averlo letto), in una configurazione corretta di apparecchi in cascata uno dovrebbe fare da modem e l'altro da router e il nas dovrebbe comunque rimanere come secondo hop.
Non vorrei che la configurazione attuale fosse fonte di qualche problema.
Busone di Higgs
04-09-2016, 12:17
Richiesta attivazione tramite web venerdì, arrivata per adesso solo la mail riepilogativa. Tempi di attesa, più o meno??
sui tempi di attesa comincio ad avere un'idea ma penso valga solo se non stai in una grossa citta';
sembra che che anche per le attivazioni nelle residenze i tecnici facciano i giri fissi, ad esempio tutte le attivazioni del mio armadio e degli armadi da 1 a 6 vengano eseguite il venerdi' mattina ogni settimana fra le 9 e le 11, mentre gli armadi a numerazione piu' elevata il venerdi pomeriggio (riferimento armadi 17, 23 e quella zona in generale).
L'attivazione comunque non sembra mai arrivare la settimana della richiesta, e la comunicazione per fissare la data dell'appuntamento avviene sempre di venerdi' e lunedi, mentre per l'accettazione della pratica passano due giorni.
Questo significa che il tempo necessario non e' compreso fra 8 e 13 giorni lavorativi, comunque ribadisco, questo e' il metodo che usano qui.
Ho visto che sei anche tu di Vigonza, sai per caso quando sarà programmato l'armadio 14 vicino al teatro?
vedo che il 10 è pianificato per settembre 2016 ma del 14 non si vede niente.
oltre al fatto che appena guardato fibra.click e se metto vigonza ci sono 4 armadi pianificati sotto "pionca"
David€88
04-09-2016, 12:39
Richiesta attivazione tramite web venerdì, arrivata per adesso solo la mail riepilogativa. Tempi di attesa, più o meno??
Ti rispondo per esperienza altro inquilino mio palazzo. Fatto richiesta online il lunedì, contattato sabato per appuntamento il sabato successivo. Vista la sua esperienza ho abbandonato la mia richiesta vocale al 187 (dopo quasi due settimane nessuno si è fatto vivo) e ho provato la strada online che prima non potevo. Adesso attendo e vediamo.:D
SysAdmNET
04-09-2016, 13:10
beh dipende anche chi altro c'è in casa...
CUT
PS: un altro esempio di come la velocità sia importante quasi quanto il ping, è che con windows 10 per esempio mi partono gli aggiornamenti automatici random, oppure gli aggiornamenti del cellulare, o mia mamma che carica video... ecco, con una 10 mega (e figuriamoci il mega scarso in up), questo si traduce in 500 ms di ping mentre giochi.CIAO !! googla un po Per la soluzione per mettere gli aggiornamenti da -----> " AUTOMATICI " A ------> " NOTIFICA PER IL DOWNLOAD" :) Se hai Win 10:D altrimenti scusate l'off-topic!
https://s5.postimg.org/qv5q541qv/AGGIORNAMENTI_NOTIFICA_PER_IL_DOWNLOAD.jpg (https://postimg.org/image/46gj5jkcz/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Devo andare indietro a rileggermi il messaggio;
comunque sia (lo dico senza averlo letto), in una configurazione corretta di apparecchi in cascata uno dovrebbe fare da modem e l'altro da router e il nas dovrebbe comunque rimanere come secondo hop.
Non vorrei che la configurazione attuale fosse fonte di qualche problema.
Ha il modem/router TIM con un D7000 "in cascata" a quanto dice. Poi non so che configurazione abbia di preciso.
Dubito comunque che sia quella la causa dei suoi presunti problemi di ping.
sui tempi di attesa comincio ad avere un'idea ma penso valga solo se non stai in una grossa citta';
sembra che che anche per le attivazioni nelle residenze i tecnici facciano i giri fissi, ad esempio tutte le attivazioni del mio armadio e degli armadi da 1 a 6 vengano eseguite il venerdi' mattina ogni settimana fra le 9 e le 11, mentre gli armadi a numerazione piu' elevata il venerdi pomeriggio (riferimento armadi 17, 23 e quella zona in generale).
L'attivazione comunque non sembra mai arrivare la settimana della richiesta, e la comunicazione per fissare la data dell'appuntamento avviene sempre di venerdi' e lunedi, mentre per l'accettazione della pratica passano due giorni.
Questo significa che il tempo necessario non e' compreso fra 8 e 13 giorni lavorativi, comunque ribadisco, questo e' il metodo che usano qui.
Io sono di Prato città...quindi non vale il tuo discorso se ho capito bene. Vediamo...
Ti rispondo per esperienza altro inquilino mio palazzo. Fatto richiesta online il lunedì, contattato sabato per appuntamento il sabato successivo. Vista la sua esperienza ho abbandonato la mia richiesta vocale al 187 (dopo quasi due settimane nessuno si è fatto vivo) e ho provato la strada online che prima non potevo. Adesso attendo e vediamo.:D
E tra la richiesta online e la telefonata del sabato non ha ricevuto niente nel frattempo? Modem, messaggi, mail...
Vediamo allora cosa succede in settimana...speriamo bene.
Grazie per le risposte!
Ho visto che sei anche tu di Vigonza, sai per caso quando sarà programmato l'armadio 14 vicino al teatro?
Non so... hanno già messo la colonna enel di fianco?
Ha il modem/router TIM con un D7000 "in cascata" a quanto dice. Poi non so che configurazione abbia di preciso.
Dubito comunque che sia quella la causa dei suoi presunti problemi di ping.
Ho provato tutto... router telecom da solo, d7000 da solo, router telecom con in cascata il d7000.
a questo punto deve essere per forzaun problema di lentezza della vdsl...perché nonn sono l' unicotra chi gioca ad averlo.
Roba da esser in ritardo in game una vita.
Se ci fossé il fast path con la vdsl sarebbé tutto risolto.
É come se in vdsl ci fosseró troppi cccontrolli sui pacchetti inviati...
La coppia secondaria sarebbe :rolleyes: ?
Il tratto di cavo dall'armadio a casa tua
Ho provato tutto... router telecom da solo, d7000 da solo, router telecom con in cascata il d7000.
a questo punto deve essere per forzaun problema di lentezza della vdsl...perché nonn sono l' unicotra chi gioca ad averlo.
Roba da esser in ritardo in game una vita.
Se ci fossé il fast path con la vdsl sarebbé tutto risolto.
É come se in vdsl ci fosseró troppi cccontrolli sui pacchetti inviati...
Non generalizzare un tuo problema alla totalita' delle VDSL. Per esempio la latenza della mia linea e' ottima, 6.5ms su 192.168.100.1, 12ms su maya.ngi.it. Se desideri un aiuto posta le statistiche complete del Technicolor, e l'output di un traceroute su maya o altri nodi.
Busone di Higgs
04-09-2016, 16:25
Se ci fossé il fast path con la vdsl sarebbé tutto risolto.
É come se in vdsl ci fosseró troppi cccontrolli sui pacchetti inviati...
Se vai a rileggerti i messaggi di questo thread degli ultimi 5-6 mesi vedrai che non e' cosi'!
E' evidente che che c'e' un problema dal tuo lato, ma non e' da inputare alla vdsl in se, e se fai la rilettura vedrai che parlare di fasth path in vdsl non ha senso, che e' tutto diverso e non ce n'e bisogno (senza scendere nei dettagli).
Ho provato tutto... router telecom da solo, d7000 da solo, router telecom con in cascata il d7000.
a questo punto deve essere per forzaun problema di lentezza della vdsl...perché nonn sono l' unicotra chi gioca ad averlo.
Roba da esser in ritardo in game una vita.
Se ci fossé il fast path con la vdsl sarebbé tutto risolto.
É come se in vdsl ci fosseró troppi cccontrolli sui pacchetti inviati...
Non riesci a vedere dalle statistiche del modem se il G.INP è attivo? 15 ms al gw remoto è un risultato un po' borderline, nel senso che potrebbe trattarsi di G.INP come di interleaved classico (in quest'ultimo caso potresti richiedere un profilo con G.INP che ti abbasserebbe la latenza).
diaretto
04-09-2016, 16:38
Ho provato tutto... router telecom da solo, d7000 da solo, router telecom con in cascata il d7000.
a questo punto deve essere per forzaun problema di lentezza della vdsl...perché nonn sono l' unicotra chi gioca ad averlo.
Roba da esser in ritardo in game una vita.
Se ci fossé il fast path con la vdsl sarebbé tutto risolto.
É come se in vdsl ci fosseró troppi cccontrolli sui pacchetti inviati...
Guarda che stai dicendo delle cose davvero sbagliate! Dalla prima all'ultima.
Il fast non c'entra nulla, il G.INP è di gran lunga migliore rispetto al fast, infatti anche FW che prima attivava il fast sulle sue linee adesso attiva solo il G.INP e tutti lo vedono come una miglioria ;)
Non ci sono "troppi controlli sui pacchetti inviati" questa è una tua invenzione di sana pianta.
Posso porvi un problema?
Controllando sul sito gea vodafone risulto distante 1km dalla cabina e 1,5km dalla centrale
Di statistiche ho 11 di attenuazione in download con adsl2+
Controllando i pali sono collegato all'armadio 207
che è distante 200 metri da casa mia...
Quando hanno messo i multitubo ho appurato che il multicoppia (vedendo nei tombini) che arriva al mio palo fa il tratto più breve possibile appunto di 200-300 metri
Comunque ragionando in termini pessimistici, seguendo i tombini, farei massimo 400-500 metri anche perchè oltre quei tombini non c'è altro... il cavo fisicamente non può fare i giretti perchè mancano i tombini dove dovrebbe stare...
Ora chi mi spiega cosa diavolo potrebbe essere successo? Informazioni errate?
diaretto
04-09-2016, 17:58
Posso porvi un problema?
Controllando sul sito gea vodafone risulto distante 1km dalla cabina e 1,5km dalla centrale
Di statistiche ho 11 di attenuazione in download con adsl2+
Controllando i pali sono collegato all'armadio 207
che è distante 200 metri da casa mia...
Quando hanno messo i multitubo ho appurato che il multicoppia (vedendo nei tombini) che arriva al mio palo fa il tratto più breve possibile appunto di 200-300 metri
Comunque ragionando in termini pessimistici, seguendo i tombini, farei massimo 400-500 metri anche perchè oltre quei tombini non c'è altro... il cavo fisicamente non può fare i giretti perchè mancano i tombini dove dovrebbe stare...
Ora chi mi spiega cosa diavolo potrebbe essere successo? Informazioni errate?
Di sicuro, GEA va preso con le pinze.
Alla tua linea non interessa cosa dice GEA, interessa la lunghezza effettiva del doppino.
Ciò che mi chiedo è come verificarlo...
Sinceramente quando ho visto quei dati mi sono un attimo spaventato e siccome ora sono nei pianificati per settembre non vorrei avere spiacevoli sorprese e scoprire di avere un doppino d'argento isolato all'amianto che attenua 11 db su 1.5km...
Buono quanto vuoi... ma sarebbe una mazzata per me che sono su atm 24/24 saturo a 3 mega e non aspetto altro che la vdsl...
Ma mica è senza fonia
Si ma le telefonate paghi lo scatto, le altre costano di più e sono comprese di scatto, senza non telefonate c'è nulla io ho questa tariffa ed no ho i telefoni attaccati.
Sono rientrato in TIM da Infostrada direttamente in fibra...
per questo che hai tutti questi problemi
Penso sia quella che va dall'armadio fino a casa mia, poi sono parole del tecnico eh!!!!
Ma che ti puzza che mi abbia sistemato il problema? :mbe:
Guarda che stai dicendo delle cose davvero sbagliate! Dalla prima all'ultima.
Il fast non c'entra nulla, il G.INP è di gran lunga migliore rispetto al fast, infatti anche FW che prima attivava il fast sulle sue linee adesso attiva solo il G.INP e tutti lo vedono come una miglioria ;)
Non ci sono "troppi controlli sui pacchetti inviati" questa è una tua invenzione di sana pianta.
Guarda tutto puó essere ma intanto molte persone come me hanno avuto lo stesso problema riguardo appunto alla latenza.
Prima di scrivere in effetti ho passato giorni a leggermi le pagine a riguardo.
Infatti ho trovato molte discussioni relative alla banda massima che cala di qualche mega etc etc.
Potrebbé anche essere che la maggior parte qui é più interessato a scaricare ed a uplodare roba più che ad avere fatto un vero paragone in gioco sulle latenze.
Ma sono aperto a qualsiasi idea,se si capisce cosa sia si risolve per molti un bel problema.
Detto questo ho notato che alcuni di voi hanno postato delle immagini con le statistiche dei vostri router
Guardandole non noto grosse differenze rispetto alle mie.:D
Comunque posteró immagini :-)
Sul mio router non ho visto indicazioni sul g.imp
Ma tra poco potró controllare un altra linea di un amico e fare un bel paragone con la mia.
Lui ha in router con il daffo rosso...e faró una prova anche li.
Sul mio router non ho visto indicazioni sul g.imp
Ma tra poco potró controllare un altra linea di un amico e fare un bel paragone con la mia.
Lui ha in router con il daffo rosso...e faró una prova anche li.
Se hai il Technicolor lo vedi dal valore di INP. Con il profilo 100 Mb di solito è 59.00 o 61.00.
Ciao a tutti!
Ultimamente sulla mia linea sono aumentati parecchio gli errori CRC. Poco addirittura il modem si è disconnesso un paio di minuti per poi riconnettersi regolarmente. Ora che si è riconnesso continuo ad avere errori CRC, come vi riporto di seguito:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15960
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119936
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 6.7
Potenza in trasmissione (dB): -23.4
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 2
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 15960
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 935
Total FEC Errors: 578
Total CRC Errors: 42
Premetto che abito in una zona rurale, e sono su una linea derivata, tuttavia volevo chiedervi se tutto questo è normale per una linea di queste caretteristiche, o se è necessario chiamare l'assistenza... Ho notato, inoltre, che sto riscontrando un aumento degli errori FEC e CRC dopo l'aggiornamento al firmware AGVTF_5.3.3 del mio technicolor. Non so se vi possa essere correlazione tra le due cose...
Grazie a tutti per l'aiuto!
David€88
04-09-2016, 20:13
E tra la richiesta online e la telefonata del sabato non ha ricevuto niente nel frattempo? Modem, messaggi, mail...
Vediamo allora cosa succede in settimana...speriamo bene.
Grazie per le risposte!
Solo la mail riepilogativa della richiesta online. Tra l'altro online mi faceva selezionare solo l'opzione modem autoinstallante, ma il tecnico credo che debba venire comunque giusto?:mbe:
Solo la mail riepilogativa della richiesta online. Tra l'altro online mi faceva selezionare solo l'opzione modem autoinstallante, ma il tecnico credo che debba venire comunque giusto?:mbe:
Ma io mi riferivo al tuo vicino... Dalla risposta sembra tu abbia capito male.
Alla tua domanda non so risponderti ;)
David€88
04-09-2016, 20:33
Ma io mi riferivo al tuo vicino... Dalla risposta sembra tu abbia capito male.
Alla tua domanda non so risponderti ;)
E io mi riferivo proprio al mio vicino :D
E io mi riferivo proprio al mio vicino :D
Ah ok...nessun messaggio o avviso?? Ed il modem???
Se hai il Technicolor lo vedi dal valore di INP. Con il profilo 100 Mb di solito è 59.00 o 61.00.
Ah ok allora é 6100
per il resto down ed up tutto ok.
Solo uno é il problema XD, e davvero é quantomeno assurdo.
David€88
04-09-2016, 22:45
Ah ok...nessun messaggio o avviso?? Ed il modem???
Nulla. Credo che porta tutto il tecnico.
Vergna1984
05-09-2016, 00:10
Ancora 7 ore e mezza e viene il tecnico a dirmi che sono troppo distante da tutto per avere una fibra accettabile... Forza...
Salve a tutti, un info: chiedo a chi sopratutto è già passato a Tim fibra: il ribaltamento delle prese è compreso oppure è su richiesta e quindi va pagato a parte ?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ah ok allora é 6100
per il resto down ed up tutto ok.
Solo uno é il problema XD, e davvero é quantomeno assurdo.
Quindi hai un profilo G.INP, e quasi certamente pure i +4 ms affibbiati dal Broadcom :rolleyes:
Wuillyc2
05-09-2016, 09:17
Salve a tutti, un info: chiedo a chi sopratutto è già passato a Tim fibra: il ribaltamento delle prese è compreso oppure è su richiesta e quindi va pagato a parte ?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
se hai chiesto il kit auto istallante devi fartelo o da solo o chiamare qualcuno a pagamento, se hai richiesto il tecnico Telecom(sempre a pagamento) te lo fa lui in fase di istallazione.
Busone di Higgs
05-09-2016, 09:25
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15960
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119936
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 6.7
.... e sono su una linea derivata......
Mi pare strano che su una linea come la tua con un'attenuazione cosi bassa l'upload possa risentire cosi' tanto della derivata.
Puo essere che l'impianto di casa abbia moltre prese, non sia stato sezionato , etc, per funzionare in vdsl.
Per statistica e' frequente avere upload basso e download buono se l'impianto casalingo ha qualche magagna (e andrebbe rivisto).
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 2
Up time: 935
Total FEC Errors: 578
Total CRC Errors: 42
puo' essere che ci sia qualche forte interferenza che disturba una delle bande US upstream o che il cavo telefonico usi le stesse canaline della rete elettrica?
Vergna1984
05-09-2016, 09:37
Ancora 7 ore e mezza e viene il tecnico a dirmi che sono troppo distante da tutto per avere una fibra accettabile... Forza...
Niente, vado a 7,5mb in down e 0,8 in up... La tengo visto che pago uguale e ho un po' più di upload...
Peccato, ho l'altro armadio a 300 metri ma non ci si può fare niente, mi dispiace anche per le altre decine di famiglie che saranno nelle mie condizioni ma vabbè...
Ciao,
qualcuno sa a chi mi dovrei rivolgere per scoprire se davvero c'è un problema di permessi per rimuovere il pezzo di cancellata (privato) che impedisce di montare il DSLAM sopra all'armadietto? Comune? Tecnici TIM? :confused:
Ciao,
qualcuno sa a chi mi dovrei rivolgere per scoprire se davvero c'è un problema di permessi per rimuovere il pezzo di cancellata (privato) che impedisce di montare il DSLAM sopra all'armadietto? Comune? Tecnici TIM? :confused:
Non è necessario montare la ONU sopra l'armadio, sempre più spesso vengono installate in cabinet MSAN separati, oppure in supporti esterni a forma di incudine.
Lo fanno praticamente sempre nei casi di ARL incassati a muro, o dove sarebbe impossibile disporre il classico sopralzo.
Non è necessario montare la ONU sopra l'armadio, sempre più spesso vengono installate in cabinet MSAN separati, oppure in supporti esterni a forma di incudine.
Lo fanno praticamente sempre nei casi di ARL incassati a muro, o dove sarebbe impossibile disporre il classico sopralzo.
Grazie per la risposta :)
Il problema è che il muro (con sopra una recinzione) dove è incassato l'armadio è molto lungo, non saprei dove potrebbero mettere il cabinet/supporto esterno...sarebbe molto distante. Si può?
Quindi hai un profilo G.INP, e quasi certamente pure i +4 ms affibbiati dal Broadcom :rolleyes:
Ok quindi di base la vdsl dovrebbé avere una latenza normale globalmente tra i 6 ed i 15 ms.
E gli altri 30 ms da dove cavolo arriverannó ?:confused:
Step AsR
05-09-2016, 10:01
Mi è venuto un dubbio.
Io son connesso in FTTC da Febbraio.
Ho sempre pensato di avere solo un'armadio, cioè il n.9 che dista circa 300 metri dalla mia abitazione.. ora sono connesso con quello e prendo tipo 72 mega in down e 21 pieni in up, ottimo ping e pochissimi errori FEC e zero CRC..
Vedendo il sito KPNQwest se inserisco non solo l'indirizzo, ma anche l'interno mi dice che sono "collegabile" anche all'armadio n.8 (che dista solo 50 metri da casa mia).. possibile si possa fare e che la chiostrina del "condominio" (di villette a schiera) effettivamente si possa collegare con due armadi diversi? Altrimenti è un'errore di KPNQ, credo..
Grazie per la risposta :)
Il problema è che il muro (con sopra una recinzione) dove è incassato l'armadio è molto lungo, non saprei dove potrebbero mettere il cabinet/supporto esterno...sarebbe molto distante. Si può?
Dipende da caso a caso, nella mia zona ho visto MSAN anche a 40-50 m dall'ARL.
Tieni conto poi che c'è anche la possibilità di installarli interrati in un pozzetto, le soluzioni possibili sono diverse...
diaretto
05-09-2016, 10:02
Ok quindi di base la vdsl dovrebbé avere una latenza normale globalmente tra i 6 ed i 15 ms.
E gli altri 30 ms da dove cavolo arriverannó ?:confused:
Il problema è che non si capisce di quale latenza tu stia parlando!
La latenza si misura verso un preciso server o apparato di rete, non è un parametro universale.
Io sul server TIM di Milano ho 11ms di ping, su quello di Roma 22ms.
Un utente di Napoli per esempio avrà 11ms su Roma e 22ms su Milano.
Noi tutti qui in Italia su un qualsiasi server di NY potremmo avere ping che raggiungono i 100-200ms.
Capisci quindi che non ha senso parlare di latenza di una specifica connessione, oltre al fatto che dipende molto anche dal momento della giornata.
L'unico modo per avere dei riscontri quasi certi è un ping sul primo hop 192.168.100.1, il resto sono tutti paragoni insensati!
Ok quindi di base la vdsl dovrebbé avere una latenza normale globalmente tra i 6 ed i 15 ms.
E gli altri 30 ms da dove cavolo arriverannó ?:confused:
Quelli derivano dall'instradamento verso i server.
Ciao,
qualcuno sa a chi mi dovrei rivolgere per scoprire se davvero c'è un problema di permessi per rimuovere il pezzo di cancellata (privato) che impedisce di montare il DSLAM sopra all'armadietto? Comune? Tecnici TIM? :confused:
Il mio armadio era nella stessa situazione, inserito in una cancellata. Mi hanno messo il DSLAM in un tombino. Non hanno neanche provato a muovere la cancellata. Non ti angustiare, è solo questione di tempo.
totocrista
05-09-2016, 10:18
Ciao,
qualcuno sa a chi mi dovrei rivolgere per scoprire se davvero c'è un problema di permessi per rimuovere il pezzo di cancellata (privato) che impedisce di montare il DSLAM sopra all'armadietto? Comune? Tecnici TIM? :confused:
Tu in ogni caso non potresti fare proprio niente.
ironmark99
05-09-2016, 10:24
Comunque rimango un po' perplesso dei 33Mb di up possibili fino a 600m.
Se la diafonia incide sempre meno più ci si allontana e comunque in media difficilmente dimezza le prestazioni allora in teoria i 21.6 pieni dovrebbero essere disponibili a tutti anche fino a 650m
Però di casi sub 21Mb ce ne sono molti in giro e non penso tutti oltre 700m dall'armadio
Aspè... perché dici che la diafonia influisce sempre meno più ci si allontana? Io direi il contrario. La diafonia cresce con la distanza (oltre ad aumentare la probabilità di avere disturbanti "lunghi").
Ora, è vero che la attenuazione attenua anche la diafonia, ma il rapporto S/N comunque diminuisce, almeno sino a quando non prevale il rumore termico che ha un valore "fisso" di circa -140dBm/Hz.
È anche vero, come dici, che la diafonia difficilmente dimezza le prestazioni (su un cavo tipico), ma non ho capito il tuo ragionamento: se senza diafonia le prestazioni teoriche a 600m sono a 32Mbit/s, scendere sotto i 20Mbit/s non è poi così difficile, dato che la "botta" più grossa te la danno i primi disturbanti.
Nota, tra l'altro, che le prestazioni teoriche dell'US sono abbastanza costanti al variare della lunghezza: a 100m sono circa l'85% di quelle a 100m, mentre per il DS si riducono al 50%. Scendere sotto i 20Mbit/s, di conseguenza, è quasi altrettanto facile a 100m quanto lo è a 600m. Questa "costanza" è data dall'effetto dell'UPBO che aumenta la potenza trasmessa di quasi 30dB tra i 100m e i 600m, compensando buona parte della attenuazione. Infatti, al di là di come il Tecnicolor misuri la attenuazione US (ossia sulla media dell'US0 che è a bassissima frequenza), la attenuazione media di tutto l'US passa da circa 8dB a 100m a circa 48dB a 600m (sempre su cavo plastico da 0.4mm), e le prestazioni dipendono da questo valore complessivo.
Dipende da caso a caso, nella mia zona ho visto MSAN anche a 40-50 m dall'ARL.
Tieni conto poi che c'è anche la possibilità di installarli interrati in un pozzetto, le soluzioni possibili sono diverse...
Ah! Allora sarà puramente una questione logistica: data la difficoltà, preferiscono concentrarsi prima sugli armadi più "semplici".
Grazie :fagiano:
Il mio armadio era nella stessa situazione, inserito in una cancellata. Mi hanno messo il DSLAM in un tombino. Non hanno neanche provato a muovere la cancellata. Non ti angustiare, è solo questione di tempo.
Grazie anche a te, ora perlomeno so come potrebbero procedere...mi metto il cuore in pace :)
Tu in ogni caso non potresti fare proprio niente.
Mai detto il contrario, volevo solo avere informazioni da loro/mostrare che c'è qualcuno già interessato ;)
Mi è venuto un dubbio.
Io son connesso in FTTC da Febbraio.
Ho sempre pensato di avere solo un'armadio, cioè il n.9 che dista circa 300 metri dalla mia abitazione.. ora sono connesso con quello e prendo tipo 72 mega in down e 21 pieni in up, ottimo ping e pochissimi errori FEC e zero CRC..
Vedendo il sito KPNQwest se inserisco non solo l'indirizzo, ma anche l'interno mi dice che sono "collegabile" anche all'armadio n.8 (che dista solo 50 metri da casa mia).. possibile si possa fare e che la chiostrina del "condominio" (di villette a schiera) effettivamente si possa collegare con due armadi diversi? Altrimenti è un'errore di KPNQ, credo..
L'unico scenario in cui vedo possibile il passaggio da un armadio all'altro è che la tua chiostrina, collegata all'armadio 9, sia fisicamente vicina alla chiostrina collegata all'armadio 8 (tipo nel seminterrato di un condominio).
A quel punto basterebbe staccare il cavo che da casa tua arriva alla chiostrina 9, e attaccarlo alla chiostrina 8 (ma non è detto che ci siano coppie libere).
Mi pare strano che su una linea come la tua con un'attenuazione cosi bassa l'upload possa risentire cosi' tanto della derivata.
Puo essere che l'impianto di casa abbia moltre prese, non sia stato sezionato , etc, per funzionare in vdsl.
Per statistica e' frequente avere upload basso e download buono se l'impianto casalingo ha qualche magagna (e andrebbe rivisto).
puo' essere che ci sia qualche forte interferenza che disturba una delle bande US upstream o che il cavo telefonico usi le stesse canaline della rete elettrica?
In casa i cavi di telefono e corrente sono su canaline separate.
Nel frattempo le statistiche sono così ad ora:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15500
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122785
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 10.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 6.5
Potenza in trasmissione (dB): -23.6
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 13
Total SES (Severely Errored Secs): 9
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 15575
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 54446
Total FEC Errors: 220817
Total CRC Errors: 491
Gli errori CRC sono saliti di parecchio, ma non ho avuto disconnessioni. L'aggiornamento al modem è stato Venerdì notte, e da quel giorno lì ho avuto un aumento degli errori FEC e CRC, arrivando alla disconnessione di ieri.
C'è da dire che sin dall'attivazione la mia linea risultava "con anomalie" e sono stato io ad insistere affinchè me l'attivassero (il tecnico non voleva), in quanto sarebbe andata comunque meglio di prima (ADSL Infostrada). Effettivamente così è stato (FEC relativamente bassi, zero CRC salvo in caso di particolari eventi atmosferici come temporali o forti piogge).
Invece la banda in upload a quasi 16 mega c'è sempre stata, ed la velocità di aggancio è sempre rimasta stabile su quei valori.
Chiaramente l'aver insistito all'attivazione nonostante "le anomalie" mi mette in una posizione oggettivamente difficile, in quanto consapevole di poter avere noie... :rolleyes:
patinhojunior
05-09-2016, 11:37
Aggiornamento. Ho riprovato a fare la richiesta online e stavolta andava avanti, allora ho chiamato il 187 per farmi annullare la richiesta della fibra. Con sorpresa l'operatore mi ha detto che non c'era nessuna richiesta e nessun sollecito!:eek: Vedeva solo le mie chiamate al 187 come "INFORMAZIONI". Chiedendo conferma che non ci fosse nessuna richiesta attacco il telefono. Torno al pc e faccio richiesta online. Stavolta è andato a buon fine, ora ho un ordine in lavorazione e ho un numero di pratica. Ora da bravo attendo una chiamata e speriamo.
per esperienza,se fate richiesta online NON CHIAMATE ASSOLUTAMENTE IL 187,aspettate e aspettate,anche se la pratica verrà presa 1-2 gg più tardi,non sai in quale operatore incappi e cosa potrà combinare,non immaginate cosa ho passato per rientrare con adsl...non vi preoccupate se non avete notizie,la pratica va avanti
È anche vero, come dici, che la diafonia difficilmente dimezza le prestazioni (su un cavo tipico), ma non ho capito il tuo ragionamento: se senza diafonia le prestazioni teoriche a 600m sono a 32Mbit/s, scendere sotto i 20Mbit/s non è poi così difficile, dato che la "botta" più grossa te la danno i primi disturbanti.
Più che altro mi aspettavo (probabilmente sbagliando) una relazione % uguale sui due canali.
Ossia leggo la tabella e vedo che per i mio Down dovrei avere X, mentre in realtà (causa diafonia) ho Y con Y pari al 70-75% di X.
Quindi parto con l'idea che dovrei avere il 70-75% anche dell'upload della tabella, però invece ho solo il 50-55% (esempio inventato e magari sbagliato, non ho verificato su casi reali) perché sono già sub 21Mb (ed un 70% di 33 non lo è) e la cosa mi sembrava strana.
stefanoasr
05-09-2016, 11:52
Sono stati pubblicati i nuovi file di pianificazione.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
qualkuno1
05-09-2016, 12:15
Ragazzi mi hanno chiamato nuovamente stamattina e mi hanno detto che la pratica per l'attivazione richiesta online è stata annullata in quanto non sono rientrato nei primi mille(motivazione che mi è stata data), il punto è che su mytim fisso mi risulta ancora in lavorazione. Come faccio a sapere da fonte attendibile che effettivamente sia stata annullata? non vorrei fare magari un'altra richiesta o magari attendere offerte migliori e magari ritrovarmi da un giorno all'altro con la pratica che va avanti a mia insaputa
Cristian95
05-09-2016, 12:18
In Campania non vogliono fare più niente, 5 armadi pianificati in tt la regione....bah....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
The Dragonite
05-09-2016, 12:24
Che bello, dopo che se lo erano dimenticati pianificato ad agosto, hanno spostato il mio armadio ad ottobre, mentre l'altro "dimenticato" spostato a settembre. Ed è stato il primo armadio ad essere pianificato mesi fa.. ottimo :rolleyes:
In merito alla questione dell'utente che dice di avere dei ping alti. Sinceramente un po' sono migliorati i ping rispetto a qualche periodo fa, ma forse è l'orario.
Io ho un r7500 in cascata che dovrebbero essere simili.
le statistiche della mia linea sono:
Velocita massima trasmissione 32364
Velocita massima ricezione 118889
snr up 11.5
snr down 9.3
att up 1.1
att down 4.0
velocita in ricezione 108000
velocita in trasmissione 21600
C:\Users\Giorgio>ping 192.168.100.1
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 10ms, Medio = 10ms
C:\Users\Giorgio>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 10 ms 9 ms 9 ms 172.18.1.57
4 11 ms 11 ms 12 ms 172.18.0.53
5 22 ms 22 ms 19 ms 172.17.4.53
6 18 ms 18 ms 18 ms r-rm180-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.150]
7 22 ms 22 ms 22 ms 217.220.187.133
8 30 ms 30 ms 30 ms tr3-mi2-Te0001.v501.btitalia.it [213.255.14.40]
9 28 ms 29 ms 28 ms 217-221-48-218-static.albacom.net [217.221.48.21
8]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 30 ms 31 ms 30 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Io ho fatto richiesta di nuova linea fibra, non posso migrare il numero perché nativo Infostrada (che comunque non usavo), il 2 settembre online. Oggi mi è arrivata email con il nuovo numero di telefono e appuntamento con il tecnico il 12 settembre mattina.
Busone di Higgs
05-09-2016, 12:44
in effetti il mio path e' questo:
Start: Mon Sep 5 09:02:18 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.80.186 0.0% 100 100 6.1 8.9 13.0 1.2 8.8 0.0 0.8 5.0 7.2
3.|-- 172.17.80.49 0.0% 100 100 8.0 12.7 17.5 2.2 12.5 5.2 3.2 8.3 54.0
4.|-- 172.17.6.181 0.0% 100 100 12.9 16.6 21.1 1.4 16.5 2.3 1.6 3.9 25.8
5.|-- 172.19.0.131 0.0% 100 100 12.5 15.4 30.9 2.3 15.2 0.1 1.0 16.4 9.0
6.|-- 195.31.82.206 0.0% 100 100 12.9 15.6 20.0 1.0 15.5 1.2 0.7 4.3 10.0
7.|-- 217-221-48-218-static.albacom.net 0.0% 100 100 13.1 15.7 20.7 1.0 15.6 1.3 0.8 5.2 16.2
8.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- 88-149-202-248.v4.ngi.it 0.0% 100 100 12.6 15.1 17.1 0.8 15.0 1.4 0.6 4.1 8.9
BIGGlive360
05-09-2016, 13:01
LOL
8/8 attivano i primi 6 armadi
30/8 ne attivano altri 6 e ne restano 6 pianificati tra cui il mio
5/9 attivano 4 armadi (di cui 3 pianificati per ottobre) e rimangono solo il mio (a 170-200m ma non l'ho mai trovato dov'è) e un altro (che sta a max 50m in linea d'aria da me ma non è il mio)
Io ho fatto richiesta di nuova linea fibra, non posso migrare il numero perché nativo Infostrada (che comunque non usavo), il 2 settembre online. Oggi mi è arrivata email con il nuovo numero di telefono e appuntamento con il tecnico il 12 settembre mattina.
Anche io il 2 settembre nuova attivazione...ancora non mi è arrivato niente di niente...
Una domanda...ma la mail con il numero ti è arrivata alla mail telecom o la tua personale inserita al momento dell'attivazione?
shoxblackify
05-09-2016, 13:27
Sono stati pubblicati i nuovi file di pianificazione.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Dove sono?
littlemau
05-09-2016, 13:32
Secondo me hai qualche problema alla linea...io proverei a chiamare il 187 per farmi aprire un ticket. Dubito che la diafonia possa aver inciso così tanto
I dati dell'attenuazione in up/dw variano da 9.9/16.1 db a 4.9/13.2 db, una variazione di 5db in upload e 3db in download indice di guasto fisico sulla linea (cattivo contatto/ossidazione?). Chiama il 1949.
non sarebbe bene controllare prima l'impianto di casa?
per come vengono fatti i lavori su armadi e chiostrine, e' piu' alta la probabilta' che il problema si trovi in casa per falsi contatti e terminali ossidati (o anche interferenze).
Aperto un ticket online...con risposta quasi immediata, di domenica. :eek:
http://i.imgur.com/7S4zwtc.jpg
Problema praticamente risolto. Valori di attenuazione e SNR molto stabili...
SNR Upstream (dB): 16.6 16.9 17.0
SNR Downstream (dB): 8.1 8.6 8.7
Attenuazione Upstream (dB): 4.3 3.6 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 13.8 10.5 10.5
e il mulo ringrazia...
da così...
http://i.imgur.com/5qC31B7.jpg
a così...
http://i.imgur.com/YTF85n6.jpg
Digitalone
05-09-2016, 13:49
Due mesi che c'è l'ONU al mio armadio. Non hanno fatto nulla.
Da me hanno variato la pianificazione di 2 armadi da agosto ad ottobre. Restano attivi sempre solo 4 armadi (di cui il mio) però ho sempre semaforo rosso.
C'è qualcuno preparato che riesce a spiegare questa cosa?
Dopo quanto tempo una pratica ferma in lavorazione per l'opzione smart fibra fatta online viene cancellata?
papillon56
05-09-2016, 15:06
Dopo quanto tempo una pratica ferma in lavorazione per l'opzione smart fibra fatta online viene cancellata? Magari ci fosse un criterio fisso per queste cose.. è solo questione di fortuna.. :ciapet:
:D
Chi ha risolto in una settimana chi ne ha avuto per oltre un mese.....
littlemau
05-09-2016, 16:03
Non per rovinarti la festa, ma se ho ben interpretato i dati che hai mostrato, l'attenuazione continua a variare di 0.7db in up e 3.2db in dw. Non e' assolutamente stabile, anzi il contrario!
L'attenuazione e' una costante della linea, deve variare al massimo di +-0.1-0.2 tra una accensione del modem e l'altra a causa di errori di misura.
Se il problema e' dovuto ad un falso contatto/ossidazione (all'esterno o in casa tua) presto o tardi si ripresentera', e richiedera' un intervento di un tecnico. Nel caso telefona quando il problema e' evidente (p.es. si disconnette ogni 5 minuti), altrimenti potrebbero non notarlo.
Per il momento è fisso su questi valori
SNR Upstream (dB): 17.0
SNR Downstream (dB): 8.7
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 10.5
Ed erano le disconnessioni frequenti che mi avevano portato a rivolgermi qui nel forum e quindi all'assistenza. Ovviamente terrò d'occhio la questione parametri prossimamente....ma dal punto di vista della fruibilità del servizio non sperimento più problematiche. Nel caso mi farò sentire dall'assistenza come suggerisci.
Mi chiedo però cosa possano aver variato telematicamente per poter stabilizzare tali parametri. :mbe:
Che bello, dopo che se lo erano dimenticati pianificato ad agosto, hanno spostato il mio armadio ad ottobre, mentre l'altro "dimenticato" spostato a settembre. Ed è stato il primo armadio ad essere pianificato mesi fa.. ottimo :rolleyes:
Consolati!! Da me la pianificazione è stata spostata da agosto a Dicembre. Buffoni!!!!!!!
Ormai ho perso la speranza. Se per caso Vodafone si degna di attivare prima giuro che passo a loro e manda a quel paese TIM e chi gli rappresenta
patinhojunior
05-09-2016, 16:05
Ragazzi mi hanno chiamato nuovamente stamattina e mi hanno detto che la pratica per l'attivazione richiesta online è stata annullata in quanto non sono rientrato nei primi mille(motivazione che mi è stata data), il punto è che su mytim fisso mi risulta ancora in lavorazione. Come faccio a sapere da fonte attendibile che effettivamente sia stata annullata? non vorrei fare magari un'altra richiesta o magari attendere offerte migliori e magari ritrovarmi da un giorno all'altro con la pratica che va avanti a mia insaputa
Sei gia tim o stai migrando?
Vergna1984
05-09-2016, 16:09
Tra la chiamata al 187 e l'attivazione fatta stamattina saranno passati 5-6 giorni... Se non fosse che vado a 7mega come prima direi che siete sfortunati...
qualkuno1
05-09-2016, 16:13
Sei gia tim o stai migrando?
sto rientrando da infostrada, sono già stato cliente tim precedentemente ed il numero è originario tim. Aggiungo che se apro la chat online l'operatore mi dice che è ancora in lavorazione e nemmeno 15 minuti fa sono stato chiamato per l'ennesima volta per offerte e dicendo che sto già aspettando per una attivazione mi hanno detto che la pratica è in lavorazione ed entro un paio di giorni dovrei avere risposta... bah sinceramente dopo più di 40 giorni e mille motivazioni, chi dice che è stata annullata, chi dice che è ancora in lavorazione non so più cosa credere
patinhojunior
05-09-2016, 16:27
sto rientrando da infostrada, sono già stato cliente tim precedentemente ed il numero è originario tim. Aggiungo che se apro la chat online l'operatore mi dice che è ancora in lavorazione e nemmeno 15 minuti fa sono stato chiamato per l'ennesima volta per offerte e dicendo che sto già aspettando per una attivazione mi hanno detto che la pratica è in lavorazione ed entro un paio di giorni dovrei avere risposta... bah sinceramente dopo più di 40 giorni e mille motivazioni, chi dice che è stata annullata, chi dice che è ancora in lavorazione non so più cosa credere
fidati per ora solo della chat online e domanda sempre sul mytim fisso,aprendo la richiesta fatta da te dove esce il tasto scrivici,da quando hai fatto richiesta tu hai chiamato il 187 o infostrada?Dove ti chiamano,sul fisso o sul cellulare?Sempre se quest'ultimo glielo hai fornito
qualkuno1
05-09-2016, 16:37
fidati per ora solo della chat online e domanda sempre sul mytim fisso,aprendo la richiesta fatta da te dove esce il tasto scrivici,da quando hai fatto richiesta tu hai chiamato il 187 o infostrada?Dove ti chiamano,sul fisso o sul cellulare?Sempre se quest'ultimo glielo hai fornito
guarda purtroppo se clicco su "scrivici" mi ricarica la pagina e mi riporta alla pagina iniziale che esce subito dopo il login quindi purtroppo non mi fa scrivere nulla. Da quando ho fatto l'attivazione ho chiamato il 187 ed aperto dei reclami ai quali purtroppo non ho ancora ricevuto risposta
A me addirittura non appare ne il tasto scrivici e nemmeno la chat.
JakobDylan
05-09-2016, 17:05
in effetti il mio path e' questo:
Start: Mon Sep 5 09:02:18 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.80.186 0.0% 100 100 6.1 8.9 13.0 1.2 8.8 0.0 0.8 5.0 7.2
3.|-- 172.17.80.49 0.0% 100 100 8.0 12.7 17.5 2.2 12.5 5.2 3.2 8.3 54.0
4.|-- 172.17.6.181 0.0% 100 100 12.9 16.6 21.1 1.4 16.5 2.3 1.6 3.9 25.8
5.|-- 172.19.0.131 0.0% 100 100 12.5 15.4 30.9 2.3 15.2 0.1 1.0 16.4 9.0
6.|-- 195.31.82.206 0.0% 100 100 12.9 15.6 20.0 1.0 15.5 1.2 0.7 4.3 10.0
7.|-- 217-221-48-218-static.albacom.net 0.0% 100 100 13.1 15.7 20.7 1.0 15.6 1.3 0.8 5.2 16.2
8.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- 88-149-202-248.v4.ngi.it 0.0% 100 100 12.6 15.1 17.1 0.8 15.0 1.4 0.6 4.1 8.9
cortesemente potresti indicarmi quali comandi devo utilizzare per ottenere questi dati.
commandos[ita]
05-09-2016, 17:07
che dite, telecom aprirà i rubinetti fino ai 30mbit come fastweb?
Tra la chiamata al 187 e l'attivazione fatta stamattina saranno passati 5-6 giorni... Se non fosse che vado a 7mega come prima direi che siete sfortunati...
Oggi sono stato contattato per il contratto a voce. Mi è stato detto che i primi giorni si continua ad andare con la velocità dell'Adsl e soltanto dopo 5 giorni circa viene attivata la Vdsl.
Per quanto riguarda i costi pagherò la stessa cifra attuale, c'è solanente lo scatto alla risposta in piú rispetto a prima. Il servizio "chi è" è praticamente assimilato nei 3 euro circa che si pagano in più al mese per il modem che forniscono loro. Alla fine mi va bene così ed ho accettato.
Oggi sono stato contattato per il contratto a voce. Mi è stato detto che i primi giorni si continua ad andare con la velocità dell'Adsl e soltanto dopo 5 giorni circa viene attivata la Vdsl.
Per quanto riguarda i costi pagherò la stessa cifra attuale, c'è solanente lo scatto alla risposta in piú rispetto a prima. Il servizio "chi è" è praticamente assimilato nei 3 euro circa che si pagano in più al mese per il modem che forniscono loro. Alla fine mi va bene così ed ho accettato.
Ed è tutto vero quello che ti hanno detto????:rolleyes: :confused:
È una domanda retorica? Il contratto me l'ha letto al telefono ed è stato registrato.
Per la questione dei 5 giorni non so, questo è quello che mi ha detto l'operatrice.
Pensandoci forse intendeva dall'arrivo del modem, presumendo che venga collegato subito ma questo mi sembra ovvio.
Vergna1984
05-09-2016, 17:56
Guarda, io sono a circa 4 km dalla centrale quindi non credo cambierà molto, oltretutto mi è raddoppiato l'upload quindi dubito che debbano ancora attivare qualcosa...
È una domanda retorica? Il contratto me l'ha letto al telefono ed è stato registrato.
Per la questione dei 5 giorni non so, questo è quello che mi ha detto l'operatrice.
Pensandoci forse intendeva dall'arrivo del modem, presumendo che venga collegato subito ma questo mi sembra ovvio.
Mi riferivo infatti al discorso dei 5 giorni...a me sembrano baggianate. Poi magari sbaglio eh ;)
David€88
05-09-2016, 18:10
Mio fratelo che abita la scala a fianco ha avuto la mia stessa situazione. Richiesta tramite 187, nessuna risposta e sembra che la pratica poi non è mai esistita, allora ieri ha fatto online e oggi gli hanno dato appuntamento. A me invece dopo la richiesta online (fatta qualche ora prima di lui) ancora nulla...aspetto ancora domani, vediamo....non so che logiche utilizzino....stesso palazzo, sabato vanno da un inquilino, lunedì un altro...anche dal punto di vista organizzativo ha senso?:rolleyes:
Vergna1984
05-09-2016, 18:16
Ho appena controllato. Ho chiamato il 187 mercoledì. Venerdì mi hanno richiamato per fissare l'appuntamento con il tecnico che è venuto stamattina. Tirato qualche cavo, presa nuova, installato il router.
Peccato per il risultato...
totocrista
05-09-2016, 18:19
Mi riferivo infatti al discorso dei 5 giorni...a me sembrano baggianate. Poi magari sbaglio eh ;)
Secondo me era la modalità autoinstallante. Servono 5 giorni per lo switch. Il tecnico non viene in casa.
Secondo me era la modalità autoinstallante. Servono 5 giorni per lo switch. Il tecnico non viene in casa.
E dove la vede uno la modalità autoinstallante? Io, anche se fatto online, non avevo scelte.
Ho appena controllato. Ho chiamato il 187 mercoledì. Venerdì mi hanno richiamato per fissare l'appuntamento con il tecnico che è venuto stamattina. Tirato qualche cavo, presa nuova, installato il router.
Peccato per il risultato...
In base a cosa tirano cavi nuovi? Da quel che so non lo cambiano nemmeno a spese del cliente. L'avevo chiesto anni fa, anche sobbarcandomi le spese, ma niente da fare.
Non sarebbe male se me lo cambiassero visto che il mio è a penzoloni e l'ultima volta che ho avuto problemi, sempre alcuni anni fa, il tecnico mi ha detto che i contatti si erano ossidati infatti subito dopo il suo intervento (80 euro in bolletta eh!) la linea era migliorata parecchio.
Mio fratelo che abita la scala a fianco ha avuto la mia stessa situazione. Richiesta tramite 187, nessuna risposta e sembra che la pratica poi non è mai esistita, allora ieri ha fatto online e oggi gli hanno dato appuntamento. A me invece dopo la richiesta online (fatta qualche ora prima di lui) ancora nulla...aspetto ancora domani, vediamo....non so che logiche utilizzino....stesso palazzo, sabato vanno da un inquilino, lunedì un altro...anche dal punto di vista organizzativo ha senso?:rolleyes:
Io l'ho fatta venerdì...cosa dovrei dire :rolleyes:
Ma penso che siamo ancora nei tempi no? Accidenti, è passato solo un giorno in pratica.
Vergna1984
05-09-2016, 18:43
guarda non so dirti perché abbia cambiato quei pezzi di cavo, erano grigi con all'interno 3 fili più sottili mentre i miei ne avevano 2... Credo abbia solo fatto in modo di far diventare principale la presa in camera mia, ma non sono molto pratico di impianti quindi prendi tutto con le pinze...
guarda non so dirti perché abbia cambiato quei pezzi di cavo, erano grigi con all'interno 3 fili più sottili mentre i miei ne avevano 2... Credo abbia solo fatto in modo di far diventare principale la presa in camera mia, ma non sono molto pratico di impianti quindi prendi tutto con le pinze...
Ah ma parli dell'impianto interno...
Fuori mi farebbero un piacere se sostituissero il cavo marcio, dentro GUAI se qualcuno tocca qualcosa. L'ultima volta che è venuto un "tecnico", una volta visto lo splitter che ho montato io, ha cominciato a tirare i cavi collegati perché non sapeva cosa fosse e dove andavano a finire. Lí passano anche i cavi della rete inetrna, che ho sempre tirato io. Morale della favola ho dovuto rifare un collegamento della LAN interna perché sto pirla ha staccato un paio di fili della presa che finisce nell'interrato. :muro:
Lo avreii preso a calci, anche perché alla fin fine non mi ha risolto il problema.
qualkuno1
05-09-2016, 18:58
Io l'ho fatta venerdì...cosa dovrei dire :rolleyes:
Ma penso che siamo ancora nei tempi no? Accidenti, è passato solo un giorno in pratica.
c'è chi aspetta da più di 40 giorni (me in pratica)....:muro: :muro: :muro:
In merito alla questione dell'utente che dice di avere dei ping alti. Sinceramente un po' sono migliorati i ping rispetto a qualche periodo fa, ma forse è l'orario.
Io ho un r7500 in cascata che dovrebbero essere simili.
le statistiche della mia linea sono:
Velocita massima trasmissione 32364
Velocita massima ricezione 118889
snr up 11.5
snr down 9.3
att up 1.1
att down 4.0
velocita in ricezione 108000
velocita in trasmissione 21600
C:\Users\Giorgio>ping 192.168.100.1
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 10ms, Medio = 10ms
C:\Users\Giorgio>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 10 ms 9 ms 9 ms 172.18.1.57
4 11 ms 11 ms 12 ms 172.18.0.53
5 22 ms 22 ms 19 ms 172.17.4.53
6 18 ms 18 ms 18 ms r-rm180-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.150]
7 22 ms 22 ms 22 ms 217.220.187.133
8 30 ms 30 ms 30 ms tr3-mi2-Te0001.v501.btitalia.it [213.255.14.40]
9 28 ms 29 ms 28 ms 217-221-48-218-static.albacom.net [217.221.48.21
8]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 30 ms 31 ms 30 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Pian piano credo che ovviamente migliorerannò tutto.
Il problema è vedere quanto tempo ci vorrà.
ecco le mie statistiche:
Versione driver : bcm963268_V.1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato Attivo
Sistema trasmissione VDSL
Modalità trasmissione Interleaved
Profilo 17a
Power state Low
Velocità max di trasmissione 35657
Velocità max di ricezione 104289
SNR Upstram 13.2
SNR Downstream 6.8
Attenuazione upstream 4.4
Attenuazione downstream 11.2
Potenza in trasmissione -7.9
Potenza in ricezione 11.7
Total ES 0
Total SES 0
Encapsulation type PTM
INP 6100
Velocità di trasmissione 21600
Velocità in ricezione 101455
up time 123663
Total FEC errors 20919
Total CRC errors 0
David€88
05-09-2016, 19:40
c'è chi aspetta da più di 40 giorni (me in pratica)....:muro: :muro: :muro:
ma ti risulta sempre "In lavorazione"?
Ho un quesito da farvi: casa mia è su due piani. Ho due prese telefoniche: una sotto nel salone e una sopra nel mio salottino dove vorrei che ci fosse poi attaccato lì il modem fibra visto che voglio collegare tutto direttamente (pc, console ecc). Siccome so che deve essere collegato per forza sulla principale e supponendo che sia quella di sotto perchè vicino all'ingresso, il tecnico che viene a casa può farmi diventare principale la presa al piano di sopra? (anche a spese extra chiaramente). considerate che l'impianto è moderno e recente (2008).
Nemmeno a farlo apposta gli errori sono a zero da un paio di giorni...
prima erano molti di più...diciamo sui 100000.
Ho fatto vari tentativi di riconnessioni quindi qualcosa sarà cambiato.
noncapiscountubo
05-09-2016, 20:22
ma ti risulta sempre "In lavorazione"?
Ho un quesito da farvi: casa mia è su due piani. Ho due prese telefoniche: una sotto nel salone e una sopra nel mio salottino dove vorrei che ci fosse poi attaccato lì il modem fibra visto che voglio collegare tutto direttamente (pc, console ecc). Siccome so che deve essere collegato per forza sulla principale e supponendo che sia quella di sotto perchè vicino all'ingresso, il tecnico che viene a casa può farmi diventare principale la presa al piano di sopra? (anche a spese extra chiaramente). considerate che l'impianto è moderno e recente (2008).
io ho aspettato piu di 2 mesi, dal 28 giugno , dopo decine di chiamate , 3 fax, 4 finti appuntamenti , 3 reclami nel sito , solleciti via twitter e facebook,
finalmente oggi me lo hanno attivato.
Praticamente stanno proponendo come attivabile molte centrali non ancora pronte.
A causa della distanza dalla cabina , 500 metri e un punto di collegamento da un vicino , vado a 52/14 , cmq meglio della precedente adsl 3 Mb/0.3.
c'è chi aspetta da più di 40 giorni (me in pratica)....:muro: :muro: :muro:
io ho aspettato piu di 2 mesi, dal 28 giugno , dopo decine di chiamate , 3 fax, 4 finti appuntamenti , 3 reclami nel sito , solleciti via twitter e facebook,
finalmente oggi me lo hanno attivato.
Praticamente stanno proponendo come attivabile molte centrali non ancora pronte.
A causa della distanza dalla cabina , 500 metri e un punto di collegamento da un vicino , vado a 52/14 , cmq meglio della precedente adsl 3 Mb/0.3.
Bisogna anche vedere caso per caso. La mia centrale è pronta da molto e il cabinet da gennaio 2015. Incrocio le dita...se supero quello che ho aspettato per fastweb porterò un premio alla Tim. :muro:
patinhojunior
05-09-2016, 20:51
Email arrivata poco fa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/ac6d4535c5730192a0c30aeca0368757.jpg
Nuovo modem dice
Nel kit non ci dovrebbero essere 2 cordless?Perché me ne porta solo uno
Busone di Higgs
05-09-2016, 20:56
cortesemente potresti indicarmi quali comandi devo utilizzare per ottenere questi dati.
e' per linux, ma dovresti trovare un porting per windows con il nome winmtr;
/usr/bin/mtr -w -c 100 -o LSRBAWVGJMXI maya.ngi.it
Mail arrivata un'ora fa...non l'avevo mai letto che fosse arrivata a qualcuno in questo 3d:
Odine on line n. ec-xxxxxxxxxxx
Gentile cliente, ti ringraziamo per avere scelto il sito http://www.tim.it., ti informiamo che abbiamo evaso la tua richiesta. Ti invito comunque a verificare l'avvenuta variazione consultando il sito http://www.tim.it. nella sezione "area clienti". Arrivederci da TIM Servizio Clienti Linea Fissa187 Attenzione! Ti invitiamo a non rispondere a questo messaggio: questa casella di posta elettronica non e' abilitata alla ricezione.
Peccato che non riesco ad entrare nell'area clienti...aspetterò...
Goofy Goober
05-09-2016, 21:45
Chiedo qua dato che il 187 non sa darmi risposte e non mi fa richiaramare da nessuno.
settimana scorsa scopro di esser coperto finalmente dalla fibra 100mb verificando sul sito TIM (sapevo che era prevista la copertura per settembre della mia zona, quindi non mi stupisco), e noto anche che il mio armadio in strada è stato modificato con l'aggiunta del "coperchio rosso".
vado subito in negozio a chiedere conferma e chiedo di farmi passare subito alla fibra 100mb con TIM SMART (adesso ho sempre con Telecom una ADSL 20mb con TIM SMART) mantenendo il numero di telefono fisso e cellulare attuali.
tutto ok firmo le carte necessarie e l'omino del negozio mi dice che arriverà il kit autoinstallante a casa.
il giorno dopo mi arriva notifica della spedizione del kit via SMS, il giorno dopo (01/09) mi arriva il kit a casa, monto tutto subitissimo e faccio la telefonata al numero verde come indicato nelle istruzioni.
il giorno stesso ricevo via Email da TIM una lettera di benvenuto per la fibra con di nuovo le istruzioni di montaggio etc etc.
il giorno dopo, 02/09, ricevo al mattino un SMS di conferma dalla TIM che mi dice di aver preso in carico la mia richiesta di attivazione Fibra, e che volendo posso andare a seguire lo stato della pratica sul sito My Tim Fisso.
Dato che ero già iscritto da tempo per la consultazione fatture, vado a vedere sul sito cosa dice e... ORRORE.
Sotto la voce "Elenco richieste" la mia richiesta per la Fibra è indicata come "ANNULLATO" :eek:
Chiamo il 187 e non sanno dirmi niente. Mi chiedono solo un numero di cellulare dicendomi che sarò ricontattato. Ad oggi ancora nulla.
A nessuna è capitata questa cosa assurda?
Cioè mi mandano il Kit a casa e poi annullano la richiesta di passaggio alla Fibra? Ma che senso ha?
Cosa dovrei fare adesso? :fagiano:
Ah ma parli dell'impianto interno...
Fuori mi farebbero un piacere se sostituissero il cavo marcio, dentro GUAI se qualcuno tocca qualcosa. L'ultima volta che è venuto un "tecnico", una volta visto lo splitter che ho montato io, ha cominciato a tirare i cavi collegati perché non sapeva cosa fosse e dove andavano a finire. Lí passano anche i cavi della rete inetrna, che ho sempre tirato io. Morale della favola ho dovuto rifare un collegamento della LAN interna perché sto pirla ha staccato un paio di fili della presa che finisce nell'interrato. :muro:
Lo avreii preso a calci, anche perché alla fin fine non mi ha risolto il problema.
Pensa a me mi minacciò disse che se chiamavo il tecnico e veniva a controllare casa mi faceva pagare l'uscita perchè quell'aggeggio (a detta sua) peggiorava l'impianto...
Un semplice splitter che divideva dalla principale una linea che va ai telefono e l'altra al modem...
BHA
Dark_Lord
05-09-2016, 21:59
Chiedo qua dato che il 187 non sa darmi risposte e non mi fa richiaramare da nessuno.
-cut-
Cosa dovrei fare adesso? :fagiano:
Mi sembra che fosse capitato anche a qualcun'altro qua nel thread, ora nel dettaglio non saprei dirti, ma ricordo che si preoccupava del cosa farne del modem :asd:
comunque, riprova a chiamare il 187, prima o poi l'operatore in gamba lo trovi, forse puoi semplicemente farti ri-attivare l'ordine, o farne uno nuovo.
Ciao a tutti, mi rivolgo con questa domanda soprattutto a @Diaretto e @ironmark99. Io ho al momento una adsl 20 mega e aggancio 13.8 mega di portante con snr 12db e attenuazione 18.5. Allora penserete che il problema sia dato da tutta la tratta, invece ben tre diversi tecnici mi hanno detto che arrivano 14.9 mega in armadio dopo soli 500m (quindi da centrale a armadio la velocità si riduce di 7 mega, si tratta infatti di un armadio SIPTEL quello fatto a 4 moduli). Da armadio a casa invece la perdita sembra essere di un solo mega di portante. Ora qui arriva il mio dubbio, il tecnico venuto da me l'ultima volta mi ha illustrato i valori raccolti in armadio con il suo Golden modem e quelli presi in chiostrina:
In armadio i db di attenuazione sono 12/13 mentre in chiostrina di fronte a casa mia (dopo 450/500m di cavo che la collega all'armadio) l'attenuazione è di 17/18db. Ora, come è possibile che la mia secondaria sia performante al punto tale da perdere un solo mega e da attenuare solo 5/6db in 500m di tragitto? Premetto che la mia chiostrina con relativo tombino sono quelli con logo Telecom con 4 linee (anni 2000 circa).
Inviato dal mio Honor 7
Questo perché il mio armadio risulta pianificato per Ottobre e vorrei avere un idea, con i miei 500m di distanza, di che velocità potrei raggiungere.
Inviato dal mio Honor 7
papillon56
05-09-2016, 22:28
Chiedo qua dato che il 187 non sa darmi risposte e non mi fa richiaramare da nessuno.
settimana scorsa scopro di esser coperto finalmente dalla fibra 100mb verificando sul sito TIM (sapevo che era prevista la copertura per settembre della mia zona, quindi non mi stupisco), e noto anche che il mio armadio in strada è stato modificato con l'aggiunta del "coperchio rosso".
vado subito in negozio a chiedere conferma e chiedo di farmi passare subito alla fibra 100mb con TIM SMART (adesso ho sempre con Telecom una ADSL 20mb con TIM SMART) mantenendo il numero di telefono fisso e cellulare attuali.
tutto ok firmo le carte necessarie e l'omino del negozio mi dice che arriverà il kit autoinstallante a casa.
il giorno dopo mi arriva notifica della spedizione del kit via SMS, il giorno dopo (01/09) mi arriva il kit a casa, monto tutto subitissimo e faccio la telefonata al numero verde come indicato nelle istruzioni.
il giorno stesso ricevo via Email da TIM una lettera di benvenuto per la fibra con di nuovo le istruzioni di montaggio etc etc.
il giorno dopo, 02/09, ricevo al mattino un SMS di conferma dalla TIM che mi dice di aver preso in carico la mia richiesta di attivazione Fibra, e che volendo posso andare a seguire lo stato della pratica sul sito My Tim Fisso.
Dato che ero già iscritto da tempo per la consultazione fatture, vado a vedere sul sito cosa dice e... ORRORE.
Sotto la voce "Elenco richieste" la mia richiesta per la Fibra è indicata come "ANNULLATO" :eek:
Chiamo il 187 e non sanno dirmi niente. Mi chiedono solo un numero di cellulare dicendomi che sarò ricontattato. Ad oggi ancora nulla.
A nessuna è capitata questa cosa assurda?
Cioè mi mandano il Kit a casa e poi annullano la richiesta di passaggio alla Fibra? Ma che senso ha?
Cosa dovrei fare adesso? :fagiano:
Strano che facendo richiesta in negozio fisico ti abbiano rifilato il kit autoinstallante..
Anche io ho attivato da centro TIM la 100/20 e la procedura è stata diversa
1) Centro TIM per stipula contratto con domiciliazione bancaria (nuovo numero)
2) Tecnico contattato dal centro TIM e preso da loro appuntamento per l'installazione del modem e allaccio alla rete, senza spese!
3) Tecnico a casa in 4 gg x allaccio e installazione modem
E niente altro
Andare a negozio per poi dover fare una attivazione uguale a quella fatta online con kit autoinstallante mi sembra quantomeno "strano"
totocrista
05-09-2016, 22:59
Ciao a tutti, mi rivolgo con questa domanda soprattutto a @Diaretto e @ironmark99. Io ho al momento una adsl 20 mega e aggancio 13.8 mega di portante con snr 12db e attenuazione 18.5. Allora penserete che il problema sia dato da tutta la tratta, invece ben tre diversi tecnici mi hanno detto che arrivano 14.9 mega in armadio dopo soli 500m (quindi da centrale a armadio la velocità si riduce di 7 mega, si tratta infatti di un armadio SIPTEL quello fatto a 4 moduli). Da armadio a casa invece la perdita sembra essere di un solo mega di portante. Ora qui arriva il mio dubbio, il tecnico venuto da me l'ultima volta mi ha illustrato i valori raccolti in armadio con il suo Golden modem e quelli presi in chiostrina:
In armadio i db di attenuazione sono 12/13 mentre in chiostrina di fronte a casa mia (dopo 450/500m di cavo che la collega all'armadio) l'attenuazione è di 17/18db. Ora, come è possibile che la mia secondaria sia performante al punto tale da perdere un solo mega e da attenuare solo 5/6db in 500m di tragitto? Premetto che la mia chiostrina con relativo tombino sono quelli con logo Telecom con 4 linee (anni 2000 circa).
Inviato dal mio Honor 7
Si ma che c entra con la fttc?
Si ma che c entra con la fttc?
Il senso è che il tratto armadio-chiostrina-utente rimane il medesimo sia in ADSL che in VDSL. Non sono del settore ma mi sembra un quesito legittimo anche se superfluo (non ci si potrebbe fare niente a prescindere).
Vergna1984
05-09-2016, 23:38
La mia super fttc 7,5mb mi ha appena abbandonato... È caduta la connessione e non si riallinea più... Non riesco nemmeno ad accedere alla schermata del router...
Comunque, vista la velocità ridicola, nel caso si può recedere dall'offerta?
ironmark99
06-09-2016, 00:18
Ciao a tutti, mi rivolgo con questa domanda soprattutto a @Diaretto e @ironmark99. Io ho al momento una adsl 20 mega e aggancio 13.8 mega di portante con snr 12db e attenuazione 18.5. Allora penserete che il problema sia dato da tutta la tratta, invece ben tre diversi tecnici mi hanno detto che arrivano 14.9 mega in armadio dopo soli 500m (quindi da centrale a armadio la velocità si riduce di 7 mega, si tratta infatti di un armadio SIPTEL quello fatto a 4 moduli). Da armadio a casa invece la perdita sembra essere di un solo mega di portante. Ora qui arriva il mio dubbio, il tecnico venuto da me l'ultima volta mi ha illustrato i valori raccolti in armadio con il suo Golden modem e quelli presi in chiostrina:
In armadio i db di attenuazione sono 12/13 mentre in chiostrina di fronte a casa mia (dopo 450/500m di cavo che la collega all'armadio) l'attenuazione è di 17/18db. Ora, come è possibile che la mia secondaria sia performante al punto tale da perdere un solo mega e da attenuare solo 5/6db in 500m di tragitto? Premetto che la mia chiostrina con relativo tombino sono quelli con logo Telecom con 4 linee (anni 2000 circa).
Se la attenuazione del tratto di 500m tra armadio e casa tua è di 5 dB, mentre quella tra centrale e armadio e di 12dB, se il tipo di cavo fosse lo stesso (ma non è per nulla detto) allora la distanza tra centrale e armadio sarebbe di 1200 metri (facendo la semplice proporzione tra le attenuazioni), e dunque la distanza complessiva di 1700m. Il calcolo infatti va fatto sulle attenuazioni e non puoi basarti MAI sulla sola lunghezza, perché i cavi sono molto diversi tra loro come attenuazione al metro. Se la perdita di ottenibile dipendesse solo dalla attenuazione e dunque si distribuisse in modo uniforme lungo tutta la linea dovresti perdere circa 5Mbit/s nella tratta centrale->armadio, e circa 2Mbit/s tra armadio e casa tua.
Non sei molto distante da questi valori... Inoltre la perdita di prestazione NON dipende dalla sola attenuazione, ma anche e soprattutto dalla diafonia; dato che sulla tratta di cavo tra centrale e armadio avrai sicuramente più disturbanti che in quella armadio->casa, è del tutto normale che la perdita, in proporzione, sia leggermente superiore nella prima tratta.
Comunque qui siamo sul forum della FTTC, e i valori di attenuazione dei cavi e prestazioni che puoi leggere in queste pagine sono molto diversi da quelli di un ADSL, che è un'altra tecnologia.
ironmark99
06-09-2016, 00:28
Il senso è che il tratto armadio-chiostrina-utente rimane il medesimo sia in ADSL che in VDSL. Non sono del settore ma mi sembra un quesito legittimo anche se superfluo (non ci si potrebbe fare niente a prescindere).
Se ho capito bene, in realtà il quesito è sulle differenze tra le tratte di cavo centrale->armadio e armadio->casa, e con la FTTC non c'entra un granché...
Anche le attenuazioni al metro dei cavi sono misurate in modo diverso in ADSL e in VDSL e tra i diversi modem, quindi il rischio è di aggiungere confusione alla confusione.
Tuttavia spero di essere riuscito a dare una risposta di un qualche interesse anche per questo forum.
ironmark99
06-09-2016, 01:02
Più che altro mi aspettavo (probabilmente sbagliando) una relazione % uguale sui due canali.
Ossia leggo la tabella e vedo che per i mio Down dovrei avere X, mentre in realtà (causa diafonia) ho Y con Y pari al 70-75% di X.
Quindi parto con l'idea che dovrei avere il 70-75% anche dell'upload della tabella, però invece ho solo il 50-55% (esempio inventato e magari sbagliato, non ho verificato su casi reali) perché sono già sub 21Mb (ed un 70% di 33 non lo è) e la cosa mi sembrava strana.
No, infatti. La proporzione di perdita non è uguale tra i due canali DS e US. Dato che attenuazione e diafonia crescono con la frequenza, tipicamente "muoiono" prima le portanti più in alto, che sono anche le meno pregiate in termini di potenzialità. La proporzione DS/US resterebbe costante se le portanti perdessero di potenzialità tutte insieme, come se un rumore "piatto" si alzasse e portasse via sempre lo stesso numero di bit a tutte le portanti.
Invece il rumore (che è poi l'effetto combinato di attenuazione e diafonia) cresce un po' come una curva "incernierata" alle basse frequenze a che si solleva alle alte.
La proporzione complessiva tra DS e US è circa 2400/1600 portanti, cioè circa 10MHz DS / 7MHz US di banda.
Ora, considera una lunghezza tale per cui siano morte o quasi tutte le portanti sopra gli 8.5MHz. Avresti solo più circa 1.45MHz di banda residua a disposizione per l'US (ossia US1) ma ancora circa 7MHz di banda per il DS (DS1 e DS2). Addirittura se perdessi tutto ciò che è sopra i 3.75MHz, non avresti alcuna banda disponibile per l'US, e ancora 3.75MHz di banda disponibile per il DS...
Goofy Goober
06-09-2016, 06:57
Strano che facendo richiesta in negozio fisico ti abbiano rifilato il kit autoinstallante..
Anche io ho attivato da centro TIM la 100/20 e la procedura è stata diversa
1) Centro TIM per stipula contratto con domiciliazione bancaria (nuovo numero)
2) Tecnico contattato dal centro TIM e preso da loro appuntamento per l'installazione del modem e allaccio alla rete, senza spese!
3) Tecnico a casa in 4 gg x allaccio e installazione modem
E niente altro
Andare a negozio per poi dover fare una attivazione uguale a quella fatta online con kit autoinstallante mi sembra quantomeno "strano"
subito in negozio ha detto anche a me che veniva il tecnico e chiamava prima di venire. poi mentre smanettava sul pc si è corretto, dicendo che non serviva il tecnico e che arrivava il kit autoinstallante.
io cmq la linea Telecom con domiciliazione l'avevo già attiva da un sacco di anni, si trattava solo di attivare la fibra e stop.
Goofy Goober
06-09-2016, 06:59
Mi sembra che fosse capitato anche a qualcun'altro qua nel thread, ora nel dettaglio non saprei dirti, ma ricordo che si preoccupava del cosa farne del modem :asd:
comunque, riprova a chiamare il 187, prima o poi l'operatore in gamba lo trovi, forse puoi semplicemente farti ri-attivare l'ordine, o farne uno nuovo.
il dubbio su cosa farne del modem è venuto anche a me, perchè non vorrei che sti geni se faccio un'altra richiesta me ne mandano un altro...
e soprattutto se me lo fanno pagare è follia pura.
dato che ho fatto la richiesta tramite negozio non so nemmeno se andare di nuovo nel negozio a dirgli cosa è successo, oppure saltarli del tutto e parlare solo col 187, che però da risposte sibilline.
Come da vostri consigli, il mio vicino di casa ha contattato il supporto Twitter di Telecom Sara , e dopo che gli è stato richiesto il contratto ricevuto via mail, il codice fiscale, il numero di linea, ha ricevuto questa risposta assolutamente scorretta: "Ciao, da verifiche effettuate a sistema la tua zona non è coperta dal servizio fibra, l'ordine web è stato annullato, resto a disposizione per ogni tipo di esigenza. Buona serata."
Tenuto conto che la chiostrina cui lui è attaccato si trova sul muro fuori da casa mia, e io stesso sono stato attivato il 28/07 (fibra vendibile nel nostro paese dal
5/7), lui ha fatto richiesta il giorno 18/07, qui si tratta purtroppo di una presa per i fondelli (come già appurato dalle sue numerose telefonate al 187 con risposte incredibili, "il suo numero civico non coincide con quello nel ns database", "lei era già cliente telecom prima e ora non possiamo tenerle il vecchio numero deve aprire una linea nuova"), atto a fregare l'offerta sottoscritta e controfirmata da TIM in condizioni vantaggiose (a luglio non c'erano spese x modem in comodato d'uso, 50 euro in meno all'anno x 4 anni)
C'è qualcuno che può aiutare?
Busone di Higgs
06-09-2016, 08:05
C'e' la possibilita' di fare correggere le informazioni del database faxando da qualche parte, qualcuno spiego' come risolvere il problema e speriamo legga e risponda.
Nel caso, prima bisogna far sistemare questo errore cosi' una volta sistemato la richiesta dovrebbe essere possibile.
Ho avuto un problema anch'io, la via e il civico a cui e' registrata la mia utenza non esiste piu' da trent'anni ma il database telecom non e' mai stato aggiornato; continuo ad usare quelli inesistenti e se il tecnico si perde mi chiama e lo guido io, e mi guardo bene dal far correggere l'errore, chissa' cosa succede.
Poi mi e' arrivato una richiesta di mandare l'atto di separazione legale da mia moglie per diventare titolare a tutti gli effetti della linea, e ho faxato (ma ho perso il numero) copia del contratto e il documento che dimostra che non sono mai stato sposato in vita mia......
Non ho sentito piu' nulla e la pratica dopo un po' e' scomparsa dalla pagina web.
Ovviamente tutto con l'indirizzo inesistente..........
Come da vostri consigli, il mio vicino di casa ha contattato il supporto Twitter di Telecom Sara , e dopo che gli è stato richiesto il contratto ricevuto via mail, il codice fiscale, il numero di linea, ha ricevuto questa risposta assolutamente scorretta: "Ciao, da verifiche effettuate a sistema la tua zona non è coperta dal servizio fibra, l'ordine web è stato annullato, resto a disposizione per ogni tipo di esigenza. Buona serata."
Tenuto conto che la chiostrina cui lui è attaccato si trova sul muro fuori da casa mia, e io stesso sono stato attivato il 28/07 (fibra vendibile nel nostro paese dal
5/7), lui ha fatto richiesta il giorno 18/07, qui si tratta purtroppo di una presa per i fondelli (come già appurato dalle sue numerose telefonate al 187 con risposte incredibili, "il suo numero civico non coincide con quello nel ns database", "lei era già cliente telecom prima e ora non possiamo tenerle il vecchio numero deve aprire una linea nuova"), atto a fregare l'offerta sottoscritta e controfirmata da TIM in condizioni vantaggiose (a luglio non c'erano spese x modem in comodato d'uso, 50 euro in meno all'anno x 4 anni)
C'è qualcuno che può aiutare?
Tu pensa che ho scritto ad uno del customer care su twitter e dopo avermi seguito, ho mandato dm e non mi ha mai risposto...
Il senso è che il tratto armadio-chiostrina-utente rimane il medesimo sia in ADSL che in VDSL. Non sono del settore ma mi sembra un quesito legittimo anche se superfluo (non ci si potrebbe fare niente a prescindere).
Esattamente, il senso è proprio quello. Chiedevo se e come sia possibile che la mia secondaria sia così performante oppure se i tre diversi tecnici hanno inventato balle.
Inviato dal mio Honor 7
Se la attenuazione del tratto di 500m tra armadio e casa tua è di 5 dB, mentre quella tra centrale e armadio e di 12dB, se il tipo di cavo fosse lo stesso (ma non è per nulla detto) allora la distanza tra centrale e armadio sarebbe di 1200 metri (facendo la semplice proporzione tra le attenuazioni), e dunque la distanza complessiva di 1700m. Il calcolo infatti va fatto sulle attenuazioni e non puoi basarti MAI sulla sola lunghezza, perché i cavi sono molto diversi tra loro come attenuazione al metro. Se la perdita di ottenibile dipendesse solo dalla attenuazione e dunque si distribuisse in modo uniforme lungo tutta la linea dovresti perdere circa 5Mbit/s nella tratta centrale->armadio, e circa 2Mbit/s tra armadio e casa tua.
Non sei molto distante da questi valori... Inoltre la perdita di prestazione NON dipende dalla sola attenuazione, ma anche e soprattutto dalla diafonia; dato che sulla tratta di cavo tra centrale e armadio avrai sicuramente più disturbanti che in quella armadio->casa, è del tutto normale che la perdita, in proporzione, sia leggermente superiore nella prima tratta.
Comunque qui siamo sul forum della FTTC, e i valori di attenuazione dei cavi e prestazioni che puoi leggere in queste pagine sono molto diversi da quelli di un ADSL, che è un'altra tecnologia.
La mia distanza dalla centrale è di circa 1000m e esattamente sono 500m da armadio a centrale e altri 500m da armadio a casa mia. Il mio quesito era come poteva essere possibile che un cavo degli anni 2000 attenuasse soli 5db in 500m e se questo è positivo per una futura fttc a ottobre.
Inviato dal mio Honor 7
diaretto
06-09-2016, 08:30
La mia distanza dalla centrale è di circa 1000m e esattamente sono 500m da armadio a centrale e altri 500m da armadio a casa mia. Il mio quesito era come poteva essere possibile che un cavo degli anni 2000 attenuasse soli 5db in 500m e se questo è positivo per una futura fttc a ottobre.
Inviato dal mio Honor 7
Ti ha risposto. Non puoi basarti sui dati dell'ADSL per fare previsioni in VDSL.
Il perchè l'ha scritto chiaramente.
Ti ha risposto. Non puoi basarti sui dati dell'ADSL per fare previsioni in VDSL.
Il perchè l'ha scritto chiaramente.
Sisi capito. Evidentemente il multicoppia della secondaria è diverso e attenua meno al metro del multicoppia primario.
Inviato dal mio Honor 7
Ho chiamato ora il 187 per chiedere se il passaggio da 50 a 100 mega fosse gratuito ma mi è stato risposto che è a pagamento ma sono impazziti o l'operatore mi ha detto una cosa falsa?
ironmark99
06-09-2016, 08:58
La mia distanza dalla centrale è di circa 1000m e esattamente sono 500m da armadio a centrale e altri 500m da armadio a casa mia. Il mio quesito era come poteva essere possibile che un cavo degli anni 2000 attenuasse soli 5db in 500m e se questo è positivo per una futura fttc a ottobre
Un cavo degli anni 2000 attenua come un cavo degli anni 70, o 60, o 2010.
L'attenuazione di un cavo va sempre rapportata alla frequenza alla quale è misurata, altrimenti è un dato senza senso. Presumendo che i valori che ti sono stati dati siano il valore medio di attenuazione in banda DS, e che le distanze che presumi siano corrette, evidentemente il cavo tra armadio e casa è un cavo poco attenuante (tratta aerea, per caso?), Se questo fatto ti sarà di aiuto in VDSL dipende dalla attenuazione di quel cavo sino a 17MHz (per il 17a) o 35MHz (per il 35b), dalle sue prestazioni di diafonia sino a quelle frequenze, dalla eventuale presenza di coppie derivate, e dal numero di altri VDSL che porterà alla tua chiostrina. Tutte queste variabili sono il motivo per cui su questo forum a quelli che fanno la tua stessa domanda di solito viene risposto che non è possibile fare previsioni su come si comporterà il VDSL partendo da come si sta comportando l'ADSL.
Sono stato più chiaro, ora? :D
Ho chiamato ora il 187 per chiedere se il passaggio da 50 a 100 mega fosse gratuito ma mi è stato risposto che è a pagamento ma sono impazziti o l'operatore mi ha detto una cosa falsa?
"connessione Internet per navigare da casa senza limiti fino a 100 Mega in download e fino a 20 Mega in upload, con SMART SUPERFIBRA gratuita per attivazioni entro il 25/09/2016."
Non so se fosse in malafede o solo ignorante, fatto sta che NON è a pagamento.
Ho chiamato ora il 187 per chiedere se il passaggio da 50 a 100 mega fosse gratuito ma mi è stato risposto che è a pagamento ma sono impazziti o l'operatore mi ha detto una cosa falsa?
Lo fecero anche con me quando mi abbonai... Ci provano :rolleyes:
totocrista
06-09-2016, 09:25
Come da vostri consigli, il mio vicino di casa ha contattato il supporto Twitter di Telecom Sara , e dopo che gli è stato richiesto il contratto ricevuto via mail, il codice fiscale, il numero di linea, ha ricevuto questa risposta assolutamente scorretta: "Ciao, da verifiche effettuate a sistema la tua zona non è coperta dal servizio fibra, l'ordine web è stato annullato, resto a disposizione per ogni tipo di esigenza. Buona serata."
Tenuto conto che la chiostrina cui lui è attaccato si trova sul muro fuori da casa mia, e io stesso sono stato attivato il 28/07 (fibra vendibile nel nostro paese dal
5/7), lui ha fatto richiesta il giorno 18/07, qui si tratta purtroppo di una presa per i fondelli (come già appurato dalle sue numerose telefonate al 187 con risposte incredibili, "il suo numero civico non coincide con quello nel ns database", "lei era già cliente telecom prima e ora non possiamo tenerle il vecchio numero deve aprire una linea nuova"), atto a fregare l'offerta sottoscritta e controfirmata da TIM in condizioni vantaggiose (a luglio non c'erano spese x modem in comodato d'uso, 50 euro in meno all'anno x 4 anni)
C'è qualcuno che può aiutare?
Il cabinet è saturo? Hai controllato?
MichaelKnight
06-09-2016, 09:26
Buongiorno a tutti, hanno teoricamente appena attivato la FTTC sull'armadio che serve la mia zona. Ero in procinto di attivare ma in tutta sincerità non mi va di pagare 3 euro e rotti a TIM per 48 mesi per il modem/router.
Quale modem/router suggerite per una 100/20 considerando comunque che metterò in cascata il mio DGN2200v4 che continuerà a svolgere le funzioni di router?
Grazie
totocrista
06-09-2016, 09:26
Sisi capito. Evidentemente il multicoppia della secondaria è diverso e attenua meno al metro del multicoppia primario.
Inviato dal mio Honor 7
Siamo OT.
Il cabinet è saturo? Hai controllato?
Io avevo attivato il 28/7 ed ero il quinto in tutta la nostra frazione.
Essendo l'età media del paese piuttosto elevata, non essendo mai calata la mia portante dal giorno dell'attivazione, ed essendo il numero di abitanti della mia frazione piuttosto basso (circa 2000 asserviti da tre armadietti di distribuzione) ritengo che la probabilità di saturazione sia inesistente (si parla di fibra disponibile da 2 mesi, con di mezzo agosto)
Ieri ho avuto un infortunio sul lavoro (niente di grave, per fortuna) e da circa le 15:00 di ieri fino a questa mattina alle 8:00 il telefono collegato al modem non ha squillato, nonostante le centinaia di telefonate che mi sono state fatte da parenti e amici per conoscere le mie condizioni. Le ultime decine sono state regolarmente registrate nel log del modem.
E' dovuta venire a dirmelo a casa mia zia ottantenne, che di solito chiamo io per sapere come sta. :cry:
Le spie dei telefoni sul modem erano regolarmente verdi (infatti il log non dava problemi), ma il telefono era muto.
Ho dovuto scollegare e ricollegare il telefono, un semplice analogico Telecom di una ventina d'anni fa, alla presa del modem per farlo ripartire.
A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Non trovo anomalie nei log, la connessione è in up da 40 giorni e lo storico delle telefonate le registra regolarmente. Problemi elettrici evidenti non ce ne sono stati, almeno a prima vista.
Dato che spengo il cellulare che uso per lavoro quando arrivo a casa, il problema per me è piuttosto serio.
Buongiorno a tutti, hanno teoricamente appena attivato la FTTC sull'armadio che serve la mia zona. Ero in procinto di attivare ma in tutta sincerità non mi va di pagare 3 euro e rotti a TIM per 48 mesi per il modem/router.
Quale modem/router suggerite per una 100/20 considerando comunque che metterò in cascata il mio DGN2200v4 che continuerà a svolgere le funzioni di router?
Grazie
Quei 3 euro e rotti li paghi a prescindere che poi tu usi un altro modem, sei obbligato a pagarli. Fa pure conto che facciano parte della bolletta per i prossimi 4 anni visto che non sono opzionali (si, è ridicolo, lo so).
Un cavo degli anni 2000 attenua come un cavo degli anni 70, o 60, o 2010.
L'attenuazione di un cavo va sempre rapportata alla frequenza alla quale è misurata, altrimenti è un dato senza senso. Presumendo che i valori che ti sono stati dati siano il valore medio di attenuazione in banda DS, e che le distanze che presumi siano corrette, evidentemente il cavo tra armadio e casa è un cavo poco attenuante (tratta aerea, per caso?), Se questo fatto ti sarà di aiuto in VDSL dipende dalla attenuazione di quel cavo sino a 17MHz (per il 17a) o 35MHz (per il 35b), dalle sue prestazioni di diafonia sino a quelle frequenze, dalla eventuale presenza di coppie derivate, e dal numero di altri VDSL che porterà alla tua chiostrina. Tutte queste variabili sono il motivo per cui su questo forum a quelli che fanno la tua stessa domanda di solito viene risposto che non è possibile fare previsioni su come si comporterà il VDSL partendo da come si sta comportando l'ADSL.
Sono stato più chiaro, ora? :D
Grazie mille, ora ho capito! No no si tratta di tratta sotterrata e il tecnico mi aveva detto che però quando l'hanno messa hanno usato cavi con sezione più grande (22 AWG, possibile o ricordo male?).
Inviato dal mio Honor 7
MichaelKnight
06-09-2016, 10:16
Quei 3 euro e rotti li paghi a prescindere che poi tu usi un altro modem, sei obbligato a pagarli. Fa pure conto che facciano parte della bolletta per i prossimi 4 anni visto che non sono opzionali (si, è ridicolo, lo so).
Grazie Barrys, ho appena scoperto un altro particolare:
"La promozione di “benvenuto in TIM SMART” è valida per i nuovi clienti TIM FISSO (nuove linee e clienti che passano da altro operatore) che attivano una delle offerte TIM SMART entro il 25/09/2016 e consiste in un accredito di 29,90 € dalla prima Fattura utile. Inoltre per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 € ai nuovi clienti TIM e ai nuovi clienti FIBRA (compresi i passaggi da ADSL illimitata) per le prime 1.500 attivazioni richieste dal 5 al 10/09, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta."
Mi sa che per il momento aspetterò le offerte di altri operatori non appena la FTTC sarà disponibile anche per questi ...
Grazie Barrys, ho appena scoperto un altro particolare:
"La promozione di “benvenuto in TIM SMART” è valida per i nuovi clienti TIM FISSO (nuove linee e clienti che passano da altro operatore) che attivano una delle offerte TIM SMART entro il 25/09/2016 e consiste in un accredito di 29,90 € dalla prima Fattura utile. Inoltre per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 € ai nuovi clienti TIM e ai nuovi clienti FIBRA (compresi i passaggi da ADSL illimitata) per le prime 1.500 attivazioni richieste dal 5 al 10/09, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta."
Mi sa che per il momento aspetterò le offerte di altri operatori non appena la FTTC sarà disponibile anche per questi ...
Eh ci pensavo pure io, ma alla fine non so quanto possa convenire andare in wholesale; se abiti in un paese come il mio (20k anime), dubito che altri operatori portino la fttc.
mastra911
06-09-2016, 10:58
Ciao a tutti oggi un mio amico deve attivare l'offerta tim smart fibra. Lui ha già una linea tim solo voce. Sapete che offerte ci sono? Grazie
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
pietrobord
06-09-2016, 11:04
Buongiorno, mi ha chiamato poco fà la Telecom dicendomi che sulla centrale vicina a casa mia stà per essere attivata la fibra e che mi avrebbero spedito il modem. Io ho rifiutato l'invio del modem (in ogni caso vorrei prendermene uno mio); ma volevo sapere: si può rifiutare la fibra e restare con l'ADSL?
il menne
06-09-2016, 11:09
Buongiorno, mi ha chiamato poco fà la Telecom dicendomi che sulla centrale vicina a casa mia stà per essere attivata la fibra e che mi avrebbero spedito il modem. Io ho rifiutato l'invio del modem (in ogni caso vorrei prendermene uno mio); ma volevo sapere: si può rifiutare la fibra e restare con l'ADSL?
Mi sa che chi ti ha chiamato era qualche agente di vendita e non certo la tim.
Puoi benissimo restare con l'adsl, nessuno ti obbliga a passare alla fibra.
Se poi passerai alla fibra però ad oggi comunque sei obbligato a prendere il loro modem ( anche se non lo usassi ) e pure a pagamento, cosa cui non puoi esimerti, fino a qualche tempo fa il loro modem era in comodato gratuito, ora non più.
Tieni conto che passando a fibra la telefonia da tradizionale normalmente diventa voip ed è gestita dal modem proprietario.
Diabolik183
06-09-2016, 11:10
Io avevo attivato il 28/7 ed ero il quinto in tutta la nostra frazione.
Essendo l'età media del paese piuttosto elevata, non essendo mai calata la mia portante dal giorno dell'attivazione, ed essendo il numero di abitanti della mia frazione piuttosto basso (circa 2000 asserviti da tre armadietti di distribuzione) ritengo che la probabilità di saturazione sia inesistente (si parla di fibra disponibile da 2 mesi, con di mezzo agosto)
ce4ver, il tuo amico ha lo stesso problema mio e dell'utente "babene".
Abbiamo l'armadio attivo ma non possiamo richiedere l'opzione smart fibra perche' sia su lido che sul sito tim "verifica copertura", l'utenza non risulta coperta nemmeno dall'adsl (ho una tim smart casa da marzo). Chiamando più volte il 187 commerciale, il responso è sempre uguale perchè anche loro vedono ciò che vediamo noi. Come ha risposto l'utente "busone di higgs" è un problema di database utenze... :rolleyes:
pietrobord
06-09-2016, 11:17
Mi sa che chi ti ha chiamato era qualche agente di vendita e non certo la tim.
Puoi benissimo restare con l'adsl, nessuno ti obbliga a passare alla fibra.
Se poi passerai alla fibra però ad oggi comunque sei obbligato a prendere il loro modem ( anche se non lo usassi ) e pure a pagamento, cosa cui non puoi esimerti, fino a qualche tempo fa il loro modem era in comodato gratuito, ora non più.
Tieni conto che passando a fibra la telefonia da tradizionale normalmente diventa voip ed è gestita dal modem proprietario.
Grazie Menne, mi hai sollevato, al momento solo pensare di mettere mano a router/impianto etc mi mette ansia :nono: :sob:
Chi mi dà un aiuto? Un consiglio?
In pratica sono in attesa di attivazione ma non posso loggarmi su mytim fisso.
Se mi registro mi dice che il mio CF è già registrato (sono stato cliente tim fino a 2 anni fa), se faccio il recupero user e password e li inserisco mi ritorna sempre la schermata di login e alla seconda volta dice "sistema non disponibile". Da telefono invece dà poprio errore.
Cosa può essere???? Ho paura a chiamarli per assistenza in quanto non vorrei mi incasinassero la pratica di attivazione...
ce4ver, il tuo amico ha lo stesso problema mio e dell'utente "babene".
Abbiamo l'armadio attivo ma non possiamo richiedere l'opzione smart fibra perche' sia su lido che sul sito tim "verifica copertura", l'utenza non risulta coperta nemmeno dall'adsl (ho una tim smart casa da marzo). Chiamando più volte il 187 commerciale, il responso è sempre uguale perchè anche loro vedono ciò che vediamo noi. Come ha risposto l'utente "busone di higgs" è un problema di database utenze... :rolleyes:
Scusa Diabolik183
Il mio amico ha esito positivo sia da Verifica Copertura (impresa semplice) che da piattaforma Lido. Peraltro fino a 3/4 anni fa era cliente Telecom poi migrato a Infostrada mantenendo il numero
Il problema sono le scuse addotte da call center e operatori vari. Che non corrispondono a realtà e ad ogni giro sono sempre diverse
Per chi ha la linea, se a uno non interessa essere raggiungibile con il telefono, il modem lo puo` spegnere e accendere in stile ADSL o va lasciato sempre acceso ?
Nel primo caso quanto dovrebbe metterci dal momento in cui viene acceso a quando si ha la linea per navigare ?
diaretto
06-09-2016, 11:39
Per chi ha la linea, se a uno non interessa essere raggiungibile con il telefono, il modem lo puo` spegnere e accendere in stile ADSL o va lasciato sempre acceso ?
Nel primo caso quanto dovrebbe metterci dal momento in cui viene acceso a quando si ha la linea per navigare ?
Perchè mai dovrebbe servire lasciarlo sempre acceso se non per essere raggiungibili al telefono? E ovviamente per navigare. Non serve lasciarlo sempre acceso.
Dipende dal modem ma sono circa 3 minuti.
Perchè mai dovrebbe servire lasciarlo sempre acceso se non per essere raggiungibili al telefono? E ovviamente per navigare. Non serve lasciarlo sempre acceso.
Dipende dal modem ma sono circa 3 minuti.
CHiedo perche` la ho da una settimana scarsa e il modem ci mette piu` di tre minuti ad avere la linea, in pratica se spengo e riaccendo entro un minuto puo` darsi che ci metta tre minuti, mentre nel caso che spegna a mezzanotte e riaccenda alle sei di sera del giorno dopo passati 20 minuti ancora non era autenticato sulla linea, la portante la prende subito per inciso
diaretto
06-09-2016, 11:52
CHiedo perche` la ho da una settimana scarsa e il modem ci mette piu` di tre minuti ad avere la linea, in pratica se spengo e riaccendo entro un minuto puo` darsi che ci metta tre minuti, mentre nel caso che spegna a mezzanotte e riaccenda alle sei di sera del giorno dopo passati 20 minuti ancora non era autenticato sulla linea, la portante la prende subito per inciso
No 20 minuti sono decisamente troppi. Comunque dipende dal modem, sono delle mezze patacche quelli vecchi, quelli nuovi molto meglio.
Giovedì viene il tecnico ad installarmi la fibra mi dite cosa devo far fare al tecnico sulla presa per avere una installazione fatta a norma?
Conviene installarlo sulla principale o anche su una secondaria?
Ragazzi ma i collaudi all'ONU DSLAM quanto durano di solito? Perché ho l'ONU montato dal 10 Agosto ma resto pianificato per il lontano mese di ottobre, io sapevo si aggirassero attorno al mese, non di più.
Inviato dal mio Honor 7
salve a tutti,
ho un domandone sulla fibra telecom.
Nel momento in cui il tecnico monta il router, potrò spostarlo in un secondo momento in un altra stanza? Se si, devo fare qualche procedura particolare o è semplice come un modem adsl?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.