View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
matteolevel
04-02-2017, 14:57
A fine 2019, TIM prevede di aumentare la copertura del Paese con reti di nuova generazione raggiungendo oltre il 99% della popolazione con la rete mobile LTE (4G) e il 95% della popolazione con la fibra ottica; in particolare, a fine Piano saranno 50 le maggiori città con connessione fino a 1Gbit.
Speriamo che dopo la conference call sia reso disponibile il piano particolareggiato.
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2017/TIM-Group-2017-2019-strategic-plan-approved.html
giovanni69
04-02-2017, 15:52
...cut..
Per una casa credo possa essere più che sufficiente anche via telefono.
Se vuoi proteggerti proprio dal fatto che è mancata la corrente (e non solo in casa per la quale puoi adottare un UPS), il telefono VoIP potrebbe non essere la soluzione adatta. Questo voleva sottolineare Busone di Higgs. Idem per un telesoccorso per un anziano che si ritroverebbe al buio, senza aiuto (non tanto per l'apparato soccorso & modem che potrebbero essere messi anch'essi sotto UPS) ma per l'ARL ko.
Tutti i 192 porte (huawei, alcatel/lucent/nokia, selta) sono compatibili con il 35b se equipaggiati con le schede evdsl.
I 48 porte compatti sono esclusi, mentre un modello (mi sembra alcatel/lucent) da 48 porte permette l'inserimento delle schede evdsl.
Gli onu per la ftte sono uguali a quelli montati sugli armadi (solo l'interno ovviamente, il contenitore non viene montato; quelli compatti non sono mai stati montati in centrale) quindi l'upgrade è possibile anche per loro.
A smentita di quanto scritto sopra alcuni insider mi confermano che solo i 192 porte saranno upgradati (ftte esclusi).
Quelli 192 porte sono compatibili, al limite cambiando le schede vdsl (considera che normalmente vengono installati con una sola scheda modem, quindi basta aggiungere una scheda evdsl in uno slot libero e spostare solo gli utenti interessati al 35b).
A smentita di quanto scritto sopra alcuni insider mi confermano che solo le onu equipaggiate con tutte le schede compatibili con il profilo 35b avranno la vendibilità dei 200M, quelle con sole schede 17a o configurazioni miste (17a + 35b) avranno la vendibilità dei 200M solo dopo sostituzione di tutte le schede 17a.
Mi scuso per le info fallaci. :rolleyes:
Grazie comunque per l'info corretta :)
I 48 porte, quindi, verranno sostituiti man mano, presumo...
lo segnalo qui perche' credo possa interessare a molti nel thread, c'e' un canale youtube dove (probabilmente personale di TIM) sta facendo una serie di video su come funziona tutta la rete, hanno appena caricato un video sulle centrali, molto interessante
https://www.youtube.com/channel/UCqf4XbwCOSj_UbXxxUmhgMw
edit: umm il video sulla centrale e' sparito...
totocrista
04-02-2017, 17:21
Esatto, proprio come dicevo, grazie al protocollo G.INP (ritrasmissione) che in ADSL non esiste.
Ma in adsl il g.inp non esiste o non è utilizzato?
Perché ricordo un manuale di un Huawei ma5616 vdsl dove per un profilo adsl era possibile configurare il g.inp. o ricordo male?
inviato da Tapatalk
ironmark99
04-02-2017, 17:32
Mi piacerebbe comprare un modem-router serio e modificare l'SNR per scendere di 3 dB, per vedere se regge ancora oppure no. :D
Non so se il gioco valga la candela...
3dB in meno di SNR possono fruttare (nel caso più ottimistico, in cui tutte le portanti sono utilizzate/utilizzabili) 1 bit in più su tutte le 2400 portanti. Di conseguenza il massimo guadagno ipotizzabile è 2400*4kbit/s = 9.6Mbit/s in DS.
Per contro la probabilità di errore cresce moltissimo. Difficile dire di quanto perché sarebbe necessario conoscere la distribuzione statistica dei livelli del rumore. Se fosse solo rumore bianco (ossia il rumore di fondo di qualsiasi linea/apparato elettronico) che ha una distribuzione gaussiana, la probabilità di errore aumenterebbe di tre ordini di grandezza (ossia moltiplicata per 1000). Sicuramente però una porzione di rumore è data da disturbi impulsivi di cui non è possibile conoscere la distribuzione dei livelli, la quale tuttavia tende ad essere piuttosto limitata. La somma di una distribuzione gaussiana e una distribuzione concentrata, risulta una sorta di via di mezzo poco prevedibile. Di solito l'andamento dei disturbi al diminuire del margine è, sino ad un certo punto, una crescita di circa 1 ordine di grandezza (moltiplicazione per 10 degli errori) per ogni dB di riduzione del margine stesso sino ad un improvviso esplodere del numero degli errori ad un ritmo costante cadenziato dalla sorgente degli errori (tipo un multiplo di 100 al secondo se è un disturbo da rete elettrica).
ironmark99
04-02-2017, 17:41
Ma in adsl il g.inp non esiste o non è utilizzato?
Perché ricordo un manuale di un Huawei ma5616 vdsl dove per un profilo adsl era possibile configurare il g.inp. o ricordo male?
inviato da Tapatalk
il G.INP è stato inventato molto dopo l'utilizzo massivo in rete di ADSL, quindi diciamo che in ADSL non esiste perché i DSLAM di centrale non lo prevedono. Poi nulla vieta di dare un servizio VDSL, con profili limitati a bande ADSL (1 solo US sino a 138kHz, e 1 solo DS da 138kHz sino a 2.2 MHz) con ONU VDSL. In quel caso il G.INP potrebbe essere usato (ed ecco perché certi modem VDSL possono prevederlo nella retrocompatibilità con ADSL). Però dal lato centrale è necessaria una scheda VDSL.
Ma in adsl il g.inp non esiste o non è utilizzato?
Perché ricordo un manuale di un Huawei ma5616 vdsl dove per un profilo adsl era possibile configurare il g.inp. o ricordo male?
inviato da Tapatalk
credo si possa utilizzare ma non credo ne valga la pena... voglio dire... se lo usi poi i 2 euro mensili per la fast come li giustifichi ?
il G.INP è stato inventato molto dopo l'utilizzo massivo in rete di ADSL, quindi diciamo che in ADSL non esiste perché i DSLAM di centrale non lo prevedono. Poi nulla vieta di dare un servizio VDSL, con profili limitati a bande ADSL (1 solo US sino a 138kHz, e 1 solo DS da 138kHz sino a 2.2 MHz) con ONU VDSL. In quel caso il G.INP potrebbe essere usato (ed ecco perché certi modem VDSL possono prevederlo nella retrocompatibilità con ADSL). Però dal lato centrale è necessaria una scheda VDSL.
posso farti domanda?
nella postilla sull'articolo del 35b c'è scritto che in ogni caso i modem vecchi non supporteranno i picchi del profilo... secondo la mia logica, ho pensato che per far supportare ai modem vecchi il 35b, faranno un aggiornamento in cui potranno supportare il profilo ma con metà banda (metà del 35b=17a) secondo te è fattibile o opereranno in altro modo ?
"La tecnologia EVDSL è retro-compatibile con i profili tecnici VDSL2 attualmente in uso per l’offerta Bitstream NGA/VULA: sarà possibile erogare i profili V7 e V8 anche su modem che soddisfano i requisiti tecnici di cui all’ALLEGATO 2 dell’Offerta di Riferimento 2017 rinunciando al raggiungimento completo delle prestazioni di picco della tecnologia EVDSL, possibile solo con nuovi modem che supportano il profilo tecnico 35b. "
Per me intendevano dire che se colleghi su una porta configurata col 35b un modem vdsl2 funziona anche se solo in 17a.
ironmark99
04-02-2017, 17:56
credo si possa utilizzare ma non credo ne valga la pena... voglio dire... se lo usi poi i 2 euro mensili per la fast come li giustifichi ?
Credo che i vecchi modem ADSL non siano upgradabili per il G.INP per insufficiente memoria di interleaving (un conto è memorizzare un simbolo con 512 portanti, un altro è memorizzarne uno che ne ha 4096 o 8192). Quindi andrebbero comunque sostituiti con modem più performanti. Se aggiungi che è necessaria pure la sostituzione della scheda di centrale, a quel punto tanto vale dare direttamente VDSL. O no? :D
lo segnalo qui perche' credo possa interessare a molti nel thread, c'e' un canale youtube dove (probabilmente personale di TIM) sta facendo una serie di video su come funziona tutta la rete, hanno appena caricato un video sulle centrali, molto interessante
https://www.youtube.com/channel/UCqf4XbwCOSj_UbXxxUmhgMw
edit: umm il video sulla centrale e' sparito...
Penso sia questo, è ricomparso
https://youtu.be/aecBcaZqho0
ironmark99
04-02-2017, 18:20
posso farti domanda?
nella postilla sull'articolo del 35b c'è scritto che in ogni caso i modem vecchi non supporteranno i picchi del profilo... secondo la mia logica, ho pensato che per far supportare ai modem vecchi il 35b, faranno un aggiornamento in cui potranno supportare il profilo ma con metà banda (metà del 35b=17a) secondo te è fattibile o opereranno in altro modo ?
Boh? Non credo che sia così... Un profilo 35b con sole 4096 portanti è identico ad un 17a (come dici anche tu). Quindi tanto vale usare il 17a. La procedura di allineamento iniziale di tutti i modem (pure di quelli a 56kbit/s) prevede di accordarsi al massimo profilo comune tra lato centrale e lato utente, e quindi ricadere sul 17a mi sembra la scelta più "naturale". Se la centrale propone un profilo che il modem non conosce quest'ultimo lo rifiuta e basta, senza bisogno di upgrade (almeno così credo).
Anche per il 35b credo che la incompatibilità dei vecchi modem 17a, tra le altre cose, abbia a che vedere con la profondità di memoria di interleaving, che deve raddoppiare per avere gli stessi livelli di INP, con la dinamica di ingresso degli stadi analogici, che deve accettare 3dB in più di potenza, e con le prestazioni del processore, che deve elaborare simboli di lunghezza doppia rispetto al 17a. Magari in rete, in Europa, sono utilizzati modem che potrebbero essere upgradati ad una versione "ridotta" del 35b (chessò a 6144 portanti, o con minore potenza) e magari la normativa li prevede...
Ma tanto non si è detto che da noi i modem per il 35b verranno sostituiti? Quindi magari quella che dici è solo una delle tante clausole che stanno sempre in tutte le normative per casi marginali, o espressamente richiesti da qualche operatore che vuole mettere le mani avanti...
Boh? Non credo che sia così... Un profilo 35b con sole 4096 portanti è identico ad un 17a (come dici anche tu). Quindi tanto vale usare il 17a. La procedura di allineamento iniziale di tutti i modem (pure di quelli a 56kbit/s) prevede di accordarsi al massimo profilo comune tra lato centrale e lato utente, e quindi ricadere sul 17a mi sembra la scelta più "naturale". Se la centrale propone un profilo che il modem non conosce quest'ultimo lo rifiuta e basta, senza bisogno di upgrade (almeno così credo).
Anche per il 35b credo che la incompatibilità dei vecchi modem 17a, tra le altre cose, abbia a che vedere con la profondità di memoria di interleaving, che deve raddoppiare per avere gli stessi livelli di INP, con la dinamica di ingresso degli stadi analogici, che deve accettare 3dB in più di potenza, e con le prestazioni del processore, che deve elaborare simboli di lunghezza doppia rispetto al 17a. Magari in rete, in Europa, sono utilizzati modem che potrebbero essere upgradati ad una versione "ridotta" del 35b (chessò a 6144 portanti, o con minore potenza) e magari la normativa li prevede...
Ma tanto non si è detto che da noi i modem per il 35b verranno sostituiti? Quindi magari quella che dici è solo una delle tante clausole che stanno sempre in tutte le normative per casi marginali, o espressamente richiesti da qualche operatore che vuole mettere le mani avanti...
Corretto... si, stavo pensando ad uno switch totale ed eliminare il 17a per permettere di ottenere un briciolo in più dalle portanti maggiori del 35b su linee che non raggiungono i 100 mega, ma in effetti non ha molto senso...
In ogni caso si... non si pone il problema perchè sostituiranno i modem al passaggio dell'offerta (presumo mega super fibra da 5 euro in più)... ora il problema è... Se il modem non è più in comodato perchè di fatti lo paghi a rate... COME FUNZIONERà COL NUOVO? lo danno aggratis? e dovrai continuare a pagare quello vecchio? in effetti non ho visto molto pensare a sto problema... che a mio avviso è piuttosto grave
secondo me faranno pagare anche il nuovo. quanto non si sa, dubito altri 190€
secondo me faranno pagare anche il nuovo. quanto non si sa, dubito altri 190€
ma non credo proprio... cioè non avrebbe senso inizieresti a pagare due modem per un loro deficit -.-
lì veramente ci sarebbe da chiamare le autorità sarebbe al limite della truffa
papillon56
04-02-2017, 20:28
Se risponde al vero, e non lo so, che gli ONU messi nei tombini sotto ai cabinet sono a 48 porte sarà possibile che vengano sostituiti con i 192 porte compatibili con il profilo 35b??
91design
05-02-2017, 05:21
Ragazzi io ho fatto richiesta per la Fibra Infostrada in Vula, ed ho alcuni dubbi di natura tecnica(ho già chiesto nel topic Infostrada ma non mi hanno saputo aiutare); io e mio padre abbiamo visto che praticamente i metri di doppino dal cabinet alla cassetta in casa mia dovrebbero essere 45/50mt (il cabinet dista 17mt in linea d'aria dall'ingresso di casa mia, ma indicativamente il doppino fa prima un giro di una cinquantina di metri per entrare in casa sperando che sia proprio a quello vicino che mi attacchino visto che su planetel me ne dà disponibile un secondo a 280mt); ora il problema è che il doppino dal cabinet entra in tavernetta, mentre io invece ho tutto al secondo piano, e ho l'impianto telefonico un po' ingarbugliato (maledetto chi me l'ha fatto così). Abbiamo fatto un calcolo e internamente per arrivare dal doppino in entrata al modem che vorremmo mettere al secondo piano per sezionare l'impianto dovremmo aggiungere 25/30mt di doppino), o altrimenti potrei sfruttare un'altra canalina aperta che abbiamo sfruttato per portare un telefono in cucina al primo piano che mi aggiungerebbero solo 7mt di doppino, dovendo poi comprare delle powerline per far passare la linea eternet. Ora ho fastweb adsl con voip e per collegare tutti i telefoni abbiamo usato un filtro adsl per ributtare la linea voip all'interno dell'impianto e così facendo tutti i telefoni funzionano, ma con la vdsl perderei parecchia portante giusto?
Secondo voi qual'è la soluzione migliore? Se la perdita di portante non è così esagerata preferirei mettere tutto al secondo piano per comodità.
ironmark99
05-02-2017, 09:44
Ragazzi io ho fatto richiesta per la Fibra Infostrada in Vula, ed ho alcuni dubbi di natura tecnica(ho già chiesto nel topic Infostrada ma non mi hanno saputo aiutare); io e mio padre abbiamo visto che praticamente i metri di doppino dal cabinet alla cassetta in casa mia dovrebbero essere 45/50mt (il cabinet dista 17mt in linea d'aria dall'ingresso di casa mia, ma indicativamente il doppino fa prima un giro di una cinquantina di metri per entrare in casa sperando che sia proprio a quello vicino che mi attacchino visto che su planetel me ne dà disponibile un secondo a 280mt); ora il problema è che il doppino dal cabinet entra in tavernetta, mentre io invece ho tutto al secondo piano, e ho l'impianto telefonico un po' ingarbugliato (maledetto chi me l'ha fatto così). Abbiamo fatto un calcolo e internamente per arrivare dal doppino in entrata al modem che vorremmo mettere al secondo piano per sezionare l'impianto dovremmo aggiungere 25/30mt di doppino), o altrimenti potrei sfruttare un'altra canalina aperta che abbiamo sfruttato per portare un telefono in cucina al primo piano che mi aggiungerebbero solo 7mt di doppino, dovendo poi comprare delle powerline per far passare la linea eternet. Ora ho fastweb adsl con voip e per collegare tutti i telefoni abbiamo usato un filtro adsl per ributtare la linea voip all'interno dell'impianto e così facendo tutti i telefoni funzionano, ma con la vdsl perderei parecchia portante giusto?
Secondo voi qual'è la soluzione migliore? Se la perdita di portante non è così esagerata preferirei mettere tutto al secondo piano per comodità.
Se l'armadio a cui ti collegheranno è quello vicinissimo, probabilmente avrai un ottenibile molto alto, magari intorno ai 120Mbit/s (alla presa in tavernetta, staccando il resto dell'impianto). In virtù di questo fatto puoi anche azzardarti a provare a mettere il modem al secondo piano e poi ributtare la fonia sull'impianto telefonico col filtro, e stare a vedere quanto perdi.
Dalla tua descrizione però l'impianto telefonico sembra grande e complesso (e soprattutto non con le prese in serie, ma ramificato in più derivate). Temo che il semplice ribaltamento potrebbe darti una perdita considerevole. Se questa risultasse inaccettabile per i tuoi gusti, la soluzione la conosci già: aggiungere quei 30 metri di doppino tra la tavernetta e il secondo piano, metri che di sicuro non ti faranno perdere quasi nulla di ottenibile.
Riformulo la mia precedente domanda: c'è un metodo certo per capire su che armadio si è attestati se il sito Planetel fornisce più di un armadio a cui è possibile essere collegati?
Inviato via Tapatalk
L'unico metodo certo è controllare la targhettina accanto alla chiostrina tua di riferimento...su di essa c'è scritto il numero dell'armadio.
FrancYescO
05-02-2017, 10:44
L'unico metodo certo è controllare la targhettina accanto alla chiostrina tua di riferimento...su di essa c'è scritto il numero dell'armadio.
Beh mica tanto... io sulla chiostrina ho un numero di armadio che non corrisponde alla realtà. Perché a distanza di qualche anno da quando è stata costruita casa è nato un nuovo armadio e probabilmente sono stato spostato su quest'ultimo (infatti ricordo di un guasto con "alice" che mi fece avere un rimborso tale da stare 6mesi senza pagare la bolletta, probabilmente stavano facendo quello...)
mi son reso conto poi del "nuovo" armadio con google maps andando a ritroso con le foto scattate nel tempo
Sono casi particolari questi..in genere il metodo è quello. Su Planetel credo risulti tutto correttamente, ma il caso limite ci può stare, ma è una cosa davvero sporadica.
Sono casi particolari questi..in genere il metodo è quello. Su Planetel credo risulti tutto correttamente, ma il caso limite ci può stare, ma è una cosa davvero sporadica.
Ma è corretto che Planetel indichi 2 armadi differenti?
Farò la verifica del numero armadio sulla chiostrina, grazie per i suggerimenti.
Inviato via Tapatalk
Ma tutti che si preoccupano di avere 100 mb anziche solo 90 mb,e ancora nessuno che si rende conto che per quanto riguarda il ping nei giochi online la situazione è drammatica ?
Con gli speed test che ti danno un valore di magari 15 ms...ma che poi in pratica in gioco sono oltre i 50 ms,rendendoti di fatto impossibile divertirsi online ?
Con le attivazioni del 35b ci sarà spazio per migliorare anche la risposta nei giochi online oltre all'aumento di banda ?
Lo chiedo perchè ad aprile attivano i profili a 200 mb col con il nuovo 35b.
Ma ad aprile posso finalmente tornare all'adsl in fast,e voglio esser sicuro che dopo questi due anni in purgatorio non mi ritrovi magari a fare un cambio proprio ora che cambino le cose per chi gioca online.
:)
Il ping verso il server di destinazione è determinato in massima parte del routing, come detto chissà quante volte...
Con il 35b non dovrebbe cambiare niente a livello di latenza minima.
StarFederico95
05-02-2017, 14:35
Ma è corretto che Planetel indichi 2 armadi differenti?
Farò la verifica del numero armadio sulla chiostrina, grazie per i suggerimenti.
Inviato via Tapatalk
A me pure dà due armadi Planetel. Considera che abito in un condominio che ha due accessi su due vie differenti: quando inserisco una via, mi dà un armadio; quando inserisco l'altra, me ne dà due. A logica avevo capito che il mio armadio fosse quello che veniva riportato in entrambe le vie e il servizio tecnico del 187 mi ha dato anche la conferma, dicendomi pure la distanza precisa dall'armadio
totocrista
05-02-2017, 14:38
Boh? Non credo che sia così... Un profilo 35b con sole 4096 portanti è identico ad un 17a (come dici anche tu). Quindi tanto vale usare il 17a. La procedura di allineamento iniziale di tutti i modem (pure di quelli a 56kbit/s) prevede di accordarsi al massimo profilo comune tra lato centrale e lato utente, e quindi ricadere sul 17a mi sembra la scelta più "naturale". Se la centrale propone un profilo che il modem non conosce quest'ultimo lo rifiuta e basta, senza bisogno di upgrade (almeno così credo).
Anche per il 35b credo che la incompatibilità dei vecchi modem 17a, tra le altre cose, abbia a che vedere con la profondità di memoria di interleaving, che deve raddoppiare per avere gli stessi livelli di INP, con la dinamica di ingresso degli stadi analogici, che deve accettare 3dB in più di potenza, e con le prestazioni del processore, che deve elaborare simboli di lunghezza doppia rispetto al 17a. Magari in rete, in Europa, sono utilizzati modem che potrebbero essere upgradati ad una versione "ridotta" del 35b (chessò a 6144 portanti, o con minore potenza) e magari la normativa li prevede...
Ma tanto non si è detto che da noi i modem per il 35b verranno sostituiti? Quindi magari quella che dici è solo una delle tante clausole che stanno sempre in tutte le normative per casi marginali, o espressamente richiesti da qualche operatore che vuole mettere le mani avanti...
Ma poi onestamente non credo che in caso di fornitura 200 mega in 35b non venga previsto un profilo anche in 17a.
Ci sono alcuni casi con Fastweb di gente coperta con la 200 mega ma non avendo il modem 35b vanno in 17a
inviato da Tapatalk
Ma tutti che si preoccupano di avere 100 mb anziche solo 90 mb,e ancora nessuno che si rende conto che per quanto riguarda il ping nei giochi online la situazione è drammatica ?
Con gli speed test che ti danno un valore di magari 15 ms...ma che poi in pratica in gioco sono oltre i 50 ms,rendendoti di fatto impossibile divertirsi online ?
Con le attivazioni del 35b ci sarà spazio per migliorare anche la risposta nei giochi online oltre all'aumento di banda ?
Lo chiedo perchè ad aprile attivano i profili a 200 mb col con il nuovo 35b.
Ma ad aprile posso finalmente tornare all'adsl in fast,e voglio esser sicuro che dopo questi due anni in purgatorio non mi ritrovi magari a fare un cambio proprio ora che cambino le cose per chi gioca online.
:)
Da fibra ad ADSL ancora mi mancava.
Ma poi onestamente non credo che in caso di fornitura 200 mega in 35b non venga previsto un profilo anche in 17a.
Ci sono alcuni casi con Fastweb di gente coperta con la 200 mega ma non avendo il modem 35b vanno in 17a
inviato da Tapatalk
si infatti, però sai quella postilla mi stava facendo pensare all'eliminazione del 17a bho...
91design
05-02-2017, 16:14
Se l'armadio a cui ti collegheranno è quello vicinissimo, probabilmente avrai un ottenibile molto alto, magari intorno ai 120Mbit/s (alla presa in tavernetta, staccando il resto dell'impianto). In virtù di questo fatto puoi anche azzardarti a provare a mettere il modem al secondo piano e poi ributtare la fonia sull'impianto telefonico col filtro, e stare a vedere quanto perdi.
Dalla tua descrizione però l'impianto telefonico sembra grande e complesso (e soprattutto non con le prese in serie, ma ramificato in più derivate). Temo che il semplice ribaltamento potrebbe darti una perdita considerevole. Se questa risultasse inaccettabile per i tuoi gusti, la soluzione la conosci già: aggiungere quei 30 metri di doppino tra la tavernetta e il secondo piano, metri che di sicuro non ti faranno perdere quasi nulla di ottenibile.
Ok, grazie mille:D
Da fibra ad ADSL ancora mi mancava.
eh...
XD non giochi online sicuramente allora.
Ma da ciò che ho sentito mi sa che stiam per diventare in tanti cosi...
Purtoppo bisogna attendere per evitare le penali.
quanto pingate sul bras?
192.168.100.1
Io con la mia adsl:
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
21 packets transmitted, 21 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 6.496/9.938/43.531 ms
diaretto
05-02-2017, 17:19
quanto pingate sul bras?
192.168.100.1
Io con la mia adsl:
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
21 packets transmitted, 21 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 6.496/9.938/43.531 ms
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 7ms, Medio = 5ms
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 11ms, Medio = 10ms
Io ho la "sfortuna" di agganciare tutti i 108000 kb, quindi mi becco pure i +4 ms.
eh...
XD non giochi online sicuramente allora.
Ma da ciò che ho sentito mi sa che stiam per diventare in tanti cosi...
Purtoppo bisogna attendere per evitare le penali.
ma se le vdsl tim pingano come adsl in fast...
boh vabe contento tu... meno diafonia per gli altri
ma se le vdsl tim pingano come adsl in fast...
boh vabe contento tu... meno diafonia per gli altri
deja vu
mark1960
05-02-2017, 17:57
quanto pingate sul bras?
192.168.100.1
Io con la mia adsl:
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
21 packets transmitted, 21 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 6.496/9.938/43.531 ms
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 6ms, Medio = 6ms
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 9ms, Medio = 8ms
N.B.: pc collegato al router tramite powerline.
ma se le vdsl tim pingano come adsl in fast...
boh vabe contento tu... meno diafonia per gli altri
eh... sui vari speed test anche io pingo sui 12/15 ms
Ma poi chiami al 1949 e ti fanno loro il test e sei sui 50 ms.
e quindi ? come mai lo speed test mente ?
D'altronde ci sarà un motivo se sulle bollette è riportato il ritardo massimo ammissibile di 70 ms.
NO ?
o nessuno di voi lo ha notato ?
Se pinga effettivamente in media sotto i 20 MS a tutti la VDSL perchè settare sul contratto un ritardo massimo cosi elevato ?
Sul vecchio contratto in adsl in effetti il ritardo massimo era sui 40 ms.
Se non ricordo male...prenderò una vecchia bolletta per controllare.
con la vecchia adsl erano 16 ms REALI.
Poi vai in game (dove si verifica DAVVERO se tutto funziona o no ) e son dolori atroci.
In OGNI gioco online mica solo uno.
Qualcosa che non va c'è...ed appunto siamo molti cosi.
Su download ed upload tutto ok certo...
;)
diaretto
05-02-2017, 18:46
eh... sui vari speed test anche io pingo sui 12/15 ms
Ma poi chiami al 1949 e ti fanno loro il test e sei sui 50 ms.
e quindi ? come mai lo speed test mente ?
D'altronde ci sarà un motivo se sulle bollette è riportato il ritardo massimo ammissibile di 70 ms.
NO ?
o nessuno di voi lo ha notato ?
Se pinga effettivamente in media sotto i 20 MS a tutti la VDSL perchè settare sul contratto un ritardo massimo cosi elevato ?
Sul vecchio contratto in adsl in effetti il ritardo massimo era sui 40 ms.
Se non ricordo male...prenderò una vecchia bolletta per controllare.
con la vecchia adsl erano 16 ms REALI.
Poi vai in game (dove si verifica DAVVERO se tutto funziona o no ) e son dolori atroci.
In OGNI gioco online mica solo uno.
Qualcosa che non va c'è...ed appunto siamo molti cosi.
Su download ed upload tutto ok certo...
;)
Certo perchè il ping è un valore assoluto come no...io ho 20 di ping, tu 30, quell'altro 35.
Il ping si fa verso qualcosa. Non esiste un valore di ping di una linea. Ne esistono miliardi, uno per ogni dispositivo che si pinga nella rete mondiale.
Detto questo, son tutte grandi cavolate. Conta il routing verso il server del videogioco, quello determina il ping, perchè è quel server che te stai raggiungendo.
Dubito che le VDSL siano configurate per andare su routing peggiori delle ADSL, sarà TIM che ha peggiorato il routing verso alcuni server di alcuni giochi, in VDSL come in ADSL.
P.S: sta storia del test della TIM è una gran cavolata, infatti come ho spiegato sopra dipende cosa pinghi. 50ms di ping verso un server a NY è ottimo, 50ms di ping al server TIM di Milano abitando a Milano è pessimo.
P.S2: "lo speedtest mente"
eh... sui vari speed test anche io pingo sui 12/15 ms
Ma poi chiami al 1949 e ti fanno loro il test e sei sui 50 ms.
e quindi ? come mai lo speed test mente ?
D'altronde ci sarà un motivo se sulle bollette è riportato il ritardo massimo ammissibile di 70 ms.
NO ?
o nessuno di voi lo ha notato ?
Se pinga effettivamente in media sotto i 20 MS a tutti la VDSL perchè settare sul contratto un ritardo massimo cosi elevato ?
Sul vecchio contratto in adsl in effetti il ritardo massimo era sui 40 ms.
Se non ricordo male...prenderò una vecchia bolletta per controllare.
con la vecchia adsl erano 16 ms REALI.
Poi vai in game (dove si verifica DAVVERO se tutto funziona o no ) e son dolori atroci.
In OGNI gioco online mica solo uno.
Qualcosa che non va c'è...ed appunto siamo molti cosi.
Su download ed upload tutto ok certo...
;)
il ping non c'entra niente,il problema e' l'interleaving, inp e G.inp,per questo si gioca male.
per avere ping basso devi avere culo per beccare un buon ip tipo che inizi con 95.,io ho beccato uno che iniziava con 80. e' pingavo 32 sui server olandesi di bf1,con altri ip 65/70,e in termine di gaming con 32 di ping non giocavo meglio rispetto 65/70.il problema e' della correzione di errori, serve il fastpath senza G.inp con inp 0 e delay 0,che non credo che metterano un profilo del genere.
diaretto
05-02-2017, 19:05
il ping non c'entra niente,il problema e' l'interleaving, inp e G.inp,per questo si gioca male.
per avere ping basso devi avere culo per beccare un buon ip tipo che inizi con 95.,io ho beccato uno che iniziava con 80. e' pingavo 32 sui server olandesi di bf1,con altri ip 65/70,e in termine di gaming con 32 di ping non giocavo meglio rispetto 65/70.il problema e' della correzione di errori, serve il fastpath senza G.inp con inp 0 e delay 0,che non credo che metterano un profilo del genere.
Scusa prima dici che l'importante è avere un certo range di IP, quindi dici che conta il routing verso quei server, poi dici che la colpa è del G.inp? :confused:
Oltretutto, sapresti dare una spiegazione tecnica dettagliata del perchè secondo te sarebbe colpa del g.inp se "si gioca male"?
P.S: tra l'altro vorrei dire, conosco un sacco di gente con la VDSL e giocano tutti perfettamente.
eh...
XD non giochi online sicuramente allora.
Ma da ciò che ho sentito mi sa che stiam per diventare in tanti cosi...
Purtroppo bisogna attendere per evitare le penali.
Credo che nemmeno se giocassi online farei mai una cosa simile, troppi svantaggi per il semplice guadagno di ping, e comunque mi sembra alquanto assurdo pingare 50 con la fibra, quando vedo valori ottimi generalmente nelle utenze che ho finora avuto davanti.
Scusa prima dici che l'importante è avere un certo range di IP, quindi dici che conta il routing verso quei server, poi dici che la colpa è del G.inp? :confused:
Oltretutto, sapresti dare una spiegazione tecnica dettagliata del perchè secondo te sarebbe colpa del g.inp se "si gioca male"?
P.S: tra l'altro vorrei dire, conosco un sacco di gente con la VDSL e giocano tutti perfettamente.
riguardo il ping ho seplicemente detto come fare se vuole un ping basso.
si,la colpa e' del interleaving con G.inp con le continue ritrasmissioni.l'interleaving crea jitter,cosi mi ha detto un responsabile consumer(ha parlato con i tecnici).
http://i.imgur.com/MAVy3D0.png
se tu dici che i tuoi amici giocano perfettamente,non e' cosi.mandali a guardare qualche video su youtube o dei livestream e di fare una comparazione di hitreg e ttk,poi vediamo.
il ping non c'entra niente,il problema e' l'interleaving, inp e G.inp,per questo si gioca male.
per avere ping basso devi avere culo per beccare un buon ip tipo che inizi con 95.,io ho beccato uno che iniziava con 80. e' pingavo 32 sui server olandesi di bf1,con altri ip 65/70,e in termine di gaming con 32 di ping non giocavo meglio rispetto 65/70.il problema e' della correzione di errori, serve il fastpath senza G.inp con inp 0 e delay 0,che non credo che metterano un profilo del genere.
riguardo il ping ho seplicemente detto come fare se vuole un ping basso.
si,la colpa e' del interleaving con G.inp con le continue ritrasmissioni.l'interleaving crea jitter,cosi mi ha detto un responsabile consumer(ha parlato con i tecnici).
se tu dici che i tuoi amici giocano perfettamente,non e' cosi.mandali a guardare qualche video su youtube o dei livestream e di fare una comparazione di hitreg e ttk,poi vediamo.
lo dico molto tranquillamente e senza intenzioni ostili, ma guarda che non hai capito proprio nulla di come funziona il tutto.
non ho voglia e tempo per fare un post lungo e spiegare punto per punto come stanno le cose (lascio il privilegio a qualcun altro) ma ti posso dire che se ti illudi che con il fastpath nudo e crudo non ci siano ritrasmissioni e che abbia meno jitter di una linea interleaved o comunque con correzione di errori beh, ti sbagli e anche di grosso
lo dico molto tranquillamente e senza intenzioni ostili, ma guarda che non hai capito proprio nulla di come funziona il tutto.
non ho voglia e tempo per fare un post lungo e spiegare punto per punto come stanno le cose (lascio il privilegio a qualcun altro) ma ti posso dire che se ti illudi che con il fastpath nudo e crudo non ci siano ritrasmissioni e che abbia meno jitter di una linea interleaved o comunque con correzione di errori beh, ti sbagli e anche di grosso
non disturbarti,non ne ho bisogno,lo so che anche in fast ci sono correzioni.
Appunto, anche in fastpath esiste la ritrasmissione (a livello TCP/IP). Solo che è molto meno efficiente rispetto a quella del G.INP, avvenendo tra server e client.
Tra i quali ci può essere una latenza di gran lunga superiore (per instradamento e/o distanza geografica) ai canonici 4 ms del g.inp (ritrasmissione a livello fisico tra ONU e modem).
La differenza semmai è che i giochi usano spesso il protocollo UDP, il quale non prevede ritrasmissione, e quindi di fatto il pacchetto corrotto va perso (a meno di metodi di ritrasmissione implementati lato applicazione).
Quindi bisogna capire se in gioco sia meglio avere un minimo di jitter o perdere i pacchetti...
Per esperienza personale non ho trovato particolari differenze di ping e giocabilità rispetto alla mia vecchia adsl Infostrada settata fast path. Se il routing verso il server è di buona qualità si gioca bene, altrimenti si gioca male. Tutto qui.
Appunto, anche in fastpath esiste la ritrasmissione (a livello TCP/IP). Solo che è molto meno efficiente rispetto a quella del G.INP, avvenendo tra server e client.
Tra i quali ci può essere una latenza di gran lunga superiore (per instradamento e/o distanza geografica) ai canonici 4 ms del g.inp (ritrasmissione a livello fisico tra ONU e modem).
La differenza semmai è che i giochi usano spesso il protocollo UDP, il quale non prevede ritrasmissione, e quindi di fatto il pacchetto corrotto va perso (a meno di metodi di ritrasmissione implementati lato applicazione).
Quindi bisogna capire se in gioco sia meglio avere un minimo di jitter o perdere i pacchetti...
Per esperienza personale non ho trovato particolari differenze di ping e giocabilità rispetto alla mia vecchia adsl Infostrada settata fast path. Se il routing verso il server è di buona qualità si gioca bene, altrimenti si gioca male. Tutto qui.
quando va perso un pacchetto udp di solito succede un casino nei giochi che usano quel protocollo, si verificano veri e propri blocchi di anche alcuni secondi finche' il client e server cercano di capire che e' successo e farsi rimandare tutti i pacchetti a partire da quello perso o ancora peggio scartare tutto e riaggiornarsi a un paio di secondi dopo...
ironmark99
05-02-2017, 20:57
riguardo il ping ho seplicemente detto come fare se vuole un ping basso.
si,la colpa e' del interleaving con G.inp con le continue ritrasmissioni.l'interleaving crea jitter,cosi mi ha detto un responsabile consumer(ha parlato con i tecnici).
se tu dici che i tuoi amici giocano perfettamente,non e' cosi.mandali a guardare qualche video su youtube o dei livestream e di fare una comparazione di hitreg e ttk,poi vediamo.
Scusate se intervengo... non sono un giocatore, ma sono abbastanza "scienziato" per incuriosirmi a questo argomento, sul quale mi piacerebbe si evitasse un nuovo flame (come già avvenuto in passato).
Guardiamo ai FATTI:
alcuni testimoniano la LORO esperienza dicendo che da quando sono in VDSL giocano malissimo
altri testimoniano la LORO esperienza dicendo che tra VDSL e ADSL non hanno notato differenze degne di nota
alcuni testimoniano la LORO esperienza dicendo che in VDSL giocano meglio che in ADSL
Sin tanto che per dare supporto alle proprie posizioni si negano, talvolta anche con supponenza, le esperienze soggettiveltrui non si va da nessuna parte.
E neppure puntare il dito su un parametro della linea a caso, con teorie non verificate o supportabili dall'evidenza scientifica, porta a qualcosa. Diamo credito a TUTTI rispettando le loro rispettive esperienze e competenze, e cerchiamo di fare il punto. La cosa migliore sarebbe (ma forse esiste già, e se non esiste, giocatori, cosa aspettate ad aprirlo!! :D ) un thread in cui si raccolgano i dati di:
hardware di gioco (tipo, marca, modello, fw della consolle)
hardware di connessione (tipo, marca, modello, fw del modem)
dati di connessione (riportati dal modem o altri strumenti ritenuti credibili e messi in comune, quali ping, jitter, ottenibili, speedtest etc etc)
server di gioco
gioco
esperienza soggettiva
intanto per liberare questo thread da discussioni infinite e inconcludenti e prive di alcun valore scientifico, e poi, soprattutto, per mettere a fattor comune e condividere dati sui quali sia possibile costruire una teoria credibile in qualche modo sostenibile anche col provider, sugli eventuali problemi di giocabilità, e sulle condizioni che li potrebbero scatenare.
Per cui mi sembra del tutto inutile fare affermazioni ASSOLUTE come "il ping è taroccato" o "è tutta colpa del G.INP", come per altro inutili sono le affermazioni contrarie, soprattutto in questo thread. Inutili perché ad una affermazione ASSOLUTA e piena di sicurezze incrollabili non serve contrapporne altre.
Da non giocatore, lo ribadisco, ho un sospetto, che però resta solo tale se non c'è un modo per comprovarne la veridicità:
l'unica differenza tra un profilo FAST ed uno G.INP può essere il jitter, che però non è sempre presente ma può esserci su alcune linee e diventare significativo solo in presenza di molti FEC. Non potrebbe esistere un "effetto psicomotorio" (passatemi il termine) per cui è preferibile (per tutti o solo per alcuni soggetti) magari un ritardo maggiore ma costante, piuttosto che uno anche inferiore ma rapidamente variabile? Intendo dire, non sarà che il cervello (di tutti o di alcuni soggetti) riesca inconsapevolmente ad abituarsi e a compensare, anticipandolo, un ritardo di intervento d'azione se esso è costante, e venga invece confuso ed ingannato nel caso in cui questo ritardo varii rapidamente nel tempo? Si tratterebbe anche di studiare se e quanto "ritardo" e/o jitter possa essere umanamente davvero percepito. Wikipedia parla di ritardi tra stimolo visivo e reazione fisica compresi tra i 150 e 300 ms (https://it.wikipedia.org/wiki/Riflesso_nervoso), quindi dubito che un ping o un jitter di 50 ms possa fare la differenza, però chi sono io per dirlo??
Non ho la minima idea se questa possa essere una ipotesi credibile o supportabile da qualche evidenza scientifica, ma non lo sapremo mai fin tanto che le argomentazioni a sfavore del VDSL sono "il G.INP" o "il ping".
E scusatemi il pippone. :rolleyes:
Preciso che il discorso del UDP vale sempre per la connessione fast path (rileggendo il discorso forse non si capisce); la ritrasmissione del G.INP avviene a livello fisico, quindi ingloba tutto il traffico.
bluefrog
05-02-2017, 21:04
Ragazzi, non capisco perché la connessione singhiozza che è una meraviglia, le statistiche sono più o meno le stesse di sempre dove con lo speedtest ho sempre ottenuto 94 in down e circa 19 in up
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20204
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110297
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.6
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 20204
Velocità in ricezione (Kbps): 107773
Up time: 725
Total FEC Errors: 119
Total CRC Errors: 0
adesso ping a oltre 200 (server telecom di Roma)
e una 50na di mega in down e mi sembra 12 up...insomma situazione drammatica rispetto a prima...
E' possibile che nonostante le statistiche siano OK abbiano attivato nel frattempo altre 100 mega nel "mio" armadio?
fatto giusto adesso...agghiacciante direi
http://www.speedtest.net/result/6028308846.png (http://www.speedtest.net/my-result/6028308846)
Io vedo il fatto diversamente con la vdsl gli instradamenti fanno tutti un pò schifo... Quindi maggior ping... Conta il bug che aumenta di 3 ms se hai portante piena... Io sinceramente con 50 MS mi trovo da dio.... Avevo lo stesso con la ADSL in fast con la differenza che prima avevo degli spike paurosi ora con lede posso pure saturare la 100 mega e i 20 in upload e avrò sempre stesso ping questo perché ho una connessione finalmente stabile e costante dove si può fare un cavolo di qos
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ironmark99
05-02-2017, 21:20
Io vedo il fatto diversamente con la vdsl gli instradamenti fanno tutti un pò schifo... Quindi maggior ping... Conta il bug che aumenta di 3 ms se hai portante piena... Io sinceramente con 50 MS mi trovo da dio.... Avevo lo stesso con la ADSL in fast con la differenza che prima avevo degli spike paurosi ora con lede posso pure saturare la 100 mega e i 20 in upload e avrò sempre stesso ping questo perché ho una connessione finalmente stabile e costante dove si può fare un cavolo di qos
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma secondo te 3ms in più o in meno possono interferire sull'esperienza di gioco? 3ms sono il periodo di un 300Hz. Giusto per capire, ma ammesso che tra i giocatori ci siano anche Robocop (https://it.wikipedia.org/wiki/RoboCop_(film_1987)) e Barry Allen (https://it.wikipedia.org/wiki/Flash_(DC_Comics)), le vostre schede video a che frequenza di refreh lavorano?
Non potrebbe esistere un "effetto psicomotorio" (passatemi il termine) per cui è preferibile (per tutti o solo per alcuni soggetti) magari un ritardo maggiore ma costante, piuttosto che uno anche inferiore ma rapidamente variabile?
teoricamente si, e' meglio una latenza piu' alta (entro certi limiti) ma costante che una con variazioni estreme, ma qui il discorso e' un altro
g.inp non puo' per definizione andare peggio di un fastpath, per il puro e semplice fatto che quando ci sono errori sulla linea ci saranno sia in adsl fast che in vdsl g.inp (anzi, molto piu' probabile ci siano in adsl vista la tratta generalmente molto piu' lunga) percui la latenza addizionale (jitter) introdotta dalla correzione errori g.inp sara' sempre e comunque minore di quella relativa alla correzione di errori del protocollo tcp/ip o ancora peggio del software che fa' da server nel caso di protocolli UDP
ironmark99
05-02-2017, 21:52
teoricamente si, e' meglio una latenza piu' alta (entro certi limiti) ma costante che una con variazioni estreme, ma qui il discorso e' un altro
g.inp non puo' per definizione andare peggio di un fastpath, per il puro e semplice fatto che quando ci sono errori sulla linea ci saranno sia in adsl fast che in vdsl g.inp (anzi, molto piu' probabile ci siano in adsl vista la tratta generalmente molto piu' lunga) percui la latenza addizionale (jitter) introdotta dalla correzione errori g.inp sara' sempre e comunque minore di quella relativa alla correzione di errori del protocollo tcp/ip o ancora peggio del software che fa' da server nel caso di protocolli UDP
Lo so molto bene, non dirlo a me... Tra l'altro io ancora mi stupisco che in ADSL i giocatori preferissero un fastpath magari col margine portato a 18dB per la stabilità piuttosto che il ritardo fisso di un INP 2 delay 8ms... :D
Comunque il confronto fatto dai giocatori non è tra VDSL fastpath (che non esiste e dunque nessuno lo ha mai provato) e un VDSL G.INP. Il confronto è tra il ricordo di un vecchio ADSL fastpath, magari con il margine fuori standard per "eliminare" gli errori e un VDSL con margine 6dB e jiitter da ritrasmissione.
Lo so, non dirlo a me... Io ancora mi stupisco che in ADSL i giocatori preferissero un fastpath magari col margine portato a 18dB per la stabilità piuttosto che il ritardo fisso di un INP 2 delay 8ms... :D
Comunque qui il confronto non è tra VDSL fastpath (che non esiste e dunque nessuno lo ha mai provato) e un VDSL G.INP. Il confronto è tra un vecchio ADSL fastpath, magari con il margine fuori standard per "eliminare" gli errori e un VDSL con margine 6dB e jiitter da ritrasmissione.
beh ai tempi dell'adsl1 il ping al gateway era tranquillamente 40-50 e in alcuni casi anche 70, percui una adsl in fast che pingava 10-15 era un bel salto, e comunque in G.DMT la questione errori era meno frequente
con adsl2+ la questione cambia dato che con un interleave leggero pinghi comunque 20-25 al gateway ma mantieni la correzione errori, utilissima dato che il bitrate e' molto piu' spinto e vulnerabile a interferenze
ironmark99
05-02-2017, 22:14
beh ai tempi dell'adsl1 il ping al gateway era tranquillamente 40-50 e in alcuni casi anche 70, percui una adsl in fast che pingava 10-15 era un bel salto, e comunque in G.DMT la questione errori era meno frequente
con adsl2+ la questione cambia dato che con un interleave leggero pinghi comunque 20-25 al gateway ma mantieni la correzione errori, utilissima dato che il bitrate e' molto piu' spinto e vulnerabile a interferenze
Quindi stai dicendo che il fastpath aveva senso in ADSL1 e molto meno in ADSL2+? :eek: Peggio mi sento! :D
In ogni caso se uno aveva un ADSL in fastpat e una linea MOLTO stabile non aveva jitter (o solo qualche sporadico lag). Magari alcuni di loro, ora in VDSL G.INP hanno un jitter mai avuto prima, e questo darebbe ragione del fatto che solo alcuni lamentano un problema di giocabilità in VDSL che in ADSL non avevano.
Sto cercando di trovare possibili cause di questo fenomeno, cercando lasciare aperte delle possibilità...
Quindi stai dicendo che il fastpath aveva senso in ADSL1 e molto meno in ADSL2+? :eek: Peggio mi sento! :D
In ogni caso se uno aveva un ADSL in fastpat e una linea MOLTO stabile non aveva jitter (o solo qualche sporadico lag). Magari alcuni di loro, ora in VDSL G.INP hanno un jitter mai avuto prima, e questo darebbe ragione del fatto che solo alcuni lamentano un problema di giocabilità in VDSL che in ADSL non avevano.
Sto cercando di trovare possibili cause di questo fenomeno, cercando lasciare aperte delle possibilità...
mah, parliamo comunque dei tempi dell'adsl 4 Mega e precedenti... io non ci credo neanche un po' che esiste qualcuno con una linea perfetta e senza errori in adsl2+ ma che ha un jitter visibile a occhio in vdsl2...
secondo me la questione e' solo ed esclusivamente legata all'instradamento... magari che ne so, uno aveva infostrada o fastweb ULL (che di default sono in fast) e poi ha fatto la vdsl tim e l'instradamento e' totalmente diverso e pinga peggio
Da giocatore di call of duty...gioco che viaggia a sessanta fotogrammi al secondo riuscivo a sentire la differenza tra pppoe e pppoa sulla connessione precedente ( una venti mega settata in fast con ping sui 22 ms ) in cui si risparmiavano pochissimi ms se non erro tra le due modalità.
Router dgn 2200 della net.
Se giocavi ed avevi 50 ms prima in adsl ed ora hai lo stesso in vdsl è normale che non ti sembra che sia cambiato molto.
Ma passando da 16 a 50...in un gioco a sessanta frame per secondi...XD è come fare una gara contro una ferrari avendo una fiat duna.
Sopra i 50 ms praticamente è meglio non giocare proprio.
Mi rode proprio che una connessione ottima come queste ora abbia come unico tallone di achille il ping che dovrebbè essere molto migliore rispetto alle vecchie adsl.
Inoltre anche i televisori hanno LATENZA.
Molti pensano che sia la loro connessione magari a farli laggare quando non si rendon conto che il loro televisore ha tempi di risposta da settanta ms in su.
Io ho azzerato anche questa variabile dato che ho lo stesso tv di prima con una risposta del pannello di 25 ms in modalità gioco.
le statistiche postate da molti sono praticamente tutte in linea con i miei dati dato che appunto abbiamo tutti la stessa situazione grosso modo.
INSTRADAMENTO...l'inghippo potrebbe esser come molti di voi hanno ipotizzato li ?
Magari quelle che ora sembrano ipotesi campate per aria fra poco verrannò prese in considerazione anche dai provider, e risolverannò prima o poi.
in fondo la modalità fast la tim l'ha proposta in seguito come internet play...appunto per i giocatori.
;)
Da giocatore di call of duty...gioco che viaggia a sessanta fotogrammi al secondo riuscivo a sentire la differenza tra pppoe e pppoa sulla connessione precedente ( una venti mega settata in fast con ping sui 22 ms ) in cui si risparmiavano pochissimi ms se non erro tra le due modalità.
placebo effect... tra pppoe e pppoa cambiera' si e no 0.5-1ms di latenza, non puoi distinguerla umanamente.
il ping non c'entra niente,il problema e' l'interleaving, inp e G.inp,per questo si gioca male.
per avere ping basso devi avere culo per beccare un buon ip tipo che inizi con 95.,io ho beccato uno che iniziava con 80. e' pingavo 32 sui server olandesi di bf1,con altri ip 65/70,e in termine di gaming con 32 di ping non giocavo meglio rispetto 65/70.il problema e' della correzione di errori, serve il fastpath senza G.inp con inp 0 e delay 0,che non credo che metterano un profilo del genere.
Ho fatto molte prove, con ip iniziale beccato a 79... oppure 95... non cambia niente.
Prima in adsl facevo lo stesso, e andavo comunque sempre bene.
Imp. e delay a zero ?
potrebbe esser quello.
Dici che non lo metterannò mai ?
Spero tu abbia torto, MA se cosi fossè credo che abbiano molto sottovalutato quanti siano i giocatori che hanno fatto una vdsl o la voglion fare per il gaming.
E se poi magicamente i nuovi abbonamenti subiscono stranamente uno stop o addirittura già una decrescita be...
sarò proprio curioso di sapere cosa dirannò.
:D
Ragazzi io vi saluto... ho il tuttofibra 30/3 a 45€ da quasi 3 anni e mi trovo benissimo, ma questa offerta è troppo ghiotta: http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml
Spero di non pentirmene...sbaglio, o il canone è per 4 settimane e non più mensile?
ho provato col mio indirizzo e numero di telefono e mi propone adsl con tariffazione a 4 settimane
Ho fatto molte prove, con ip iniziale beccato a 79... oppure 95... non cambia niente.
Prima in adsl facevo lo stesso, e andavo comunque sempre bene.
Imp. e delay a zero ?
potrebbe esser quello.
Dici che non lo metterannò mai ?
Spero tu abbia torto, MA se cosi fossè credo che abbiano molto sottovalutato quanti siano i giocatori che hanno fatto una vdsl o la voglion fare per il gaming.
E se poi magicamente i nuovi abbonamenti subiscono stranamente uno stop o addirittura già una decrescita be...
sarò proprio curioso di sapere cosa dirannò.
:D
devi riavviare il modem tante volte ,no tutti ip con 95/80 avrai un ping basso,e visto che il modem telecom ci mette 5 minuti per riavviarsi avrai da fare.io con il mio modem ac-68u riesco a resettare solo la linea dsl senza spegnere il modem e ci metto tanto.
Riguardo il profilo fast non penso che lo metterano,se non avranno richieste.
Ma visto come lavorano, perche ho inviato un fax spiegando chiaramente la situazione,loro dopo 60gg mi hanno risposto dicendo che se ho problemi di velocita di andare a fare un speedtest su un sito etc etc.Ovviamente risposta completamente fuori discorso.Chiamare al 187 e' inutile, dicono che non esiste il fast perche' la linea e' gia in fast quando chiaramente nelle statistiche del modem c'e' scritto interleaved.
si serve il profilo senza G.inp con inp 0 e delay 0 per entrambe le direzioni.
Poi ho contatatto il responsabile che ho visto promuovere l'internet play per l'adsl,e anche lui non aveva idea(furbo).Poi si e' informato e mi ha spiegato, la TIM non si occupa dei profili,lo fa la wholesale telecom italia,che e' un'azienda separata,e vende profili uguali anche per altri operatori.Quindi TIM deve fare richiesta alla wholesale per questo tipo di profilo,quindi servono soldi e paperwork,per questo non penso che ci sara un profilo fast.la wholesale deve fare il profilo per poi essere disponibile anche per altri operatori,una roba collegata al monopolio,questione legale,cosi mi ha detto.Perche la TIM non puo chiedere cosi al improviso un profilo fast senza lavoro cartaceo perche potrebbe dare un vantaggio e' non rispettare la legge.In poche parole non puo avere un profilo diverso che altri operatori non hanno,quindi la wholesale deve far il profilo per poi essere disponibile anche per altri operatori,quindi aspetta e spera.
Step AsR
06-02-2017, 00:56
devi riavviare il modem tante volte ,no tutti ip con 95/80 avrai un ping basso,e visto che il modem telecom ci mette 5 minuti per riavviarsi avrai da fare.io con il mio modem ac-68u riesco a resettare solo la linea dsl senza spegnere il modem e ci metto tanto.
Riguardo il profilo fast non penso che lo metterano,se non avranno richieste.
Ma visto come lavorano, perche ho inviato un fax spiegando chiaramente la situazione,loro dopo 60gg mi hanno risposto dicendo che se ho problemi di velocita di andare a fare un speedtest su un sito etc etc.Ovviamente risposta completamente fuori discorso.Chiamare al 187 e' inutile, dicono che non esiste il fast perche' la linea e' gia in fast quando chiaramente nelle statistiche del modem c'e' scritto interleaved.
si serve il profilo senza G.inp con inp 0 e delay 0 per entrambe le direzioni.
Poi ho contatatto il responsabile che ho visto promuovere l'internet play per l'adsl,e anche lui non aveva idea(furbo).Poi si e' informato e mi ha spiegato, la TIM non si occupa dei profili,lo fa la wholesale telecom italia,che e' un'azienda separata,e vende profili uguali anche per altri operatori.Quindi TIM deve fare richiesta alla wholesale per questo tipo di profilo,quindi servono soldi e paperwork,per questo non penso che ci sara un profilo fast.la wholesale deve fare il profilo per poi essere disponibile anche per altri operatori,una roba collegata al monopolio,questione legale,cosi mi ha detto.Perche la TIM non puo chiedere cosi al improviso un profilo fast senza lavoro cartaceo perche potrebbe dare un vantaggio e' non rispettare la legge.In poche parole non puo avere un profilo diverso che altri operatori non hanno,quindi la wholesale deve far il profilo per poi essere disponibile anche per altri operatori,quindi aspetta e spera.
Veramente il "fastpath" su vDSL Fastweb già lo attiva da mesi
Veramente il "fastpath" su vDSL Fastweb già lo attiva da mesi
Lo attivava su richiesta mesi fa prima di passare al g.inp, ora non so.
Personalmente da adsl a vdsl non ho trovato nessuna differenza e gioco a fps competitivi con occhio sempre puntato al lagometer/netgraph.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
eh... sui vari speed test anche io pingo sui 12/15 ms
Ma poi chiami al 1949 e ti fanno loro il test e sei sui 50 ms.
e quindi ? come mai lo speed test mente ?
D'altronde ci sarà un motivo se sulle bollette è riportato il ritardo massimo ammissibile di 70 ms.
NO ?
o nessuno di voi lo ha notato ?
Se pinga effettivamente in media sotto i 20 MS a tutti la VDSL perchè settare sul contratto un ritardo massimo cosi elevato ?
Sul vecchio contratto in adsl in effetti il ritardo massimo era sui 40 ms.
Se non ricordo male...prenderò una vecchia bolletta per controllare.
con la vecchia adsl erano 16 ms REALI.
Poi vai in game (dove si verifica DAVVERO se tutto funziona o no ) e son dolori atroci.
In OGNI gioco online mica solo uno.
Qualcosa che non va c'è...ed appunto siamo molti cosi.
Su download ed upload tutto ok certo...
;)
Non hai mai trovato qualcuno in VDSL che ti dice che gioca bene\uguale o meglio di quando aveva un'ADSL in fast (che magari sia un player di un certo livello)?
Il ping su speeptest non è importante, mentre quello dentro ai giochi o da linea di comando, cioè quello vero, è uguale a quello di un'adsl in fast di pari routing.
Ho controllato così:
Ho una VDSL e una ADSL in fast (una di TIM, l'altra di Infostrada).
Pingo un server da dos cercandone uno dove entrambe le linee abbiano una latenza analoga.
Entro in questo server con una linea e poi con l'altra dopo qualche minuto, la latenza IN GAME è la stessa (essendo la stessa anche da dos verso quel server.)
Quindi, se una qualche differenza c'è NON può essere dovuta alla latenza in sè.
Da non giocatore, lo ribadisco, ho un sospetto, che però resta solo tale se non c'è un modo per comprovarne la veridicità:
l'unica differenza tra un profilo FAST ed uno G.INP può essere il jitter, che però non è sempre presente ma può esserci su alcune linee e diventare significativo solo in presenza di molti FEC. Non potrebbe esistere un "effetto psicomotorio" (passatemi il termine) per cui è preferibile (per tutti o solo per alcuni soggetti) magari un ritardo maggiore ma costante, piuttosto che uno anche inferiore ma rapidamente variabile? Intendo dire, non sarà che il cervello (di tutti o di alcuni soggetti) riesca inconsapevolmente ad abituarsi e a compensare, anticipandolo, un ritardo di intervento d'azione se esso è costante, e venga invece confuso ed ingannato nel caso in cui questo ritardo varii rapidamente nel tempo? Si tratterebbe anche di studiare se e quanto "ritardo" e/o jitter possa essere umanamente davvero percepito. Wikipedia parla di ritardi tra stimolo visivo e reazione fisica compresi tra i 150 e 300 ms (https://it.wikipedia.org/wiki/Riflesso_nervoso), quindi dubito che un ping o un jitter di 50 ms possa fare la differenza, però chi sono io per dirlo??
Pensavo anche io che il jitter dei +3\4ms col G.INP (se è quello che intendi) fosse dovuto ai FEC (oltre che dalla portante in downstream), ma in realtà non è proprio così, perchè ho notato che dipende dalle ritrasmissioni del G.INP che sono dei contatori a parte.
Ci sono quattro indicatori sostanzialmente:
rtx_tx = Count of retransmitted DTUs.
rtx_c = Count of detected and corrected retransmissions.
rtx_uc = Count of detected DTU errors which have not been corrected within the delay_max constaint.
LEFTR = Loss of Error Free Throughput - Count of seconds with a defect.
Quando cominciano ad aumentare gli rtx_c scattano gli ms aggiuntivi (a seconda della portante in downstream chiaramente, se è bassa non scattano) anche se magari i FEC stanno ancora a 0.
Ovviamente se interviene lo SRA per rimodulare la portante in downstream tutto il meccanismo (riguardo i +4ms) salta fino a successiva risincronizzazione, come abbiamo detto più volte.
Questi parametri mi pare non vengano riportati nell'interfaccia web dei modem forniti in dotazione (almeno in quello vecchio che ho io no, non saprei se in qualcuno dei nuovi siano presenti), ma la domanda è:
L'aumento di questi errori soprattutto rtx_uc\LEFTR (che possono apparire anche in ASSENZA di CRC\ES\SES) cosa può provocare come effetto concreto sulla linea a tuo parere, oscillazioni di velocità e basta?
Ho notato inoltre che apparentemente senza i +4ms (cioè dopo l'intervento dello SRA su di una linea con portante alta) appaiono più facilmente i rtx_uc rispetto a prima, quindi l' efficienza della ritrasmissione sembra peggiorare da quel momento, anche se l'impatto concreto su linee "normali" è pressochè inavvertibile, almeno da quello che ho potuto constatare.
Inoltre c'è da dire comunque che questo jitter esiste solo con i SoC broadcom e le portanti alte, ma alcuni utenti che si lamentavano in passato del gaming relativamente al G.INP, avevano provato anche con altri modem-senza jitter e dicevano di avere ugualmente il problema. Quindi mi sentire di escludere questa causale.
Io vedo il fatto diversamente con la vdsl gli instradamenti fanno tutti un pò schifo... Quindi maggior ping... Conta il bug che aumenta di 3 ms se hai portante piena... Io sinceramente con 50 MS mi trovo da dio.... Avevo lo stesso con la ADSL in fast con la differenza che prima avevo degli spike paurosi ora con lede posso pure saturare la 100 mega e i 20 in upload e avrò sempre stesso ping questo perché ho una connessione finalmente stabile e costante dove si può fare un cavolo di qos
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
A me il routing estero attuale di TIM sembra ottimo (trovando l'IP giusto :p ), non mi fa rimpiangere quando avevo l'ADSL di NGI dei tempi d'oro (quella attuale non ha nulla a che vedere) che usciva all'estero con Tnet + Level3 ed era il top per giocare online.
In Italia magari è un pò più variabile anche perchè non fa peering al mix.
Potresti farmi qualche traceroute verso server che si pingano male? Per capire dove sono questi instradamenti che fanno schifo e se sono sulla rete italiana o fuori.
Veramente il "fastpath" su vDSL Fastweb già lo attiva da mesi
In realtà Fastweb attiva il G.INP come tutti, alcuni modem (principalmente con SoC mediatek\lantiq) lo rilevano come fastpath perchè in effetti ha delay 0 e la latenza di base è la stessa.
Il fast puro (senza G.INP) lo attivavavo su richiesta in passato, quando le linee erano ancora configurate di base in Interleaved (ed il G.INp non era ancora previsto da Fastweb).
Che anche attualmente lo continuino ad impostare non lo so, certamente non di default però.
Edit: lo aveva già scritto superds sopra. :stordita:
devi riavviare il modem tante volte ,no tutti ip con 95/80 avrai un ping basso
Riavviare solo per cambiare IP? Si può fare comodamente da gui :doh:
Domandone per esperti, prima però un doveroso riassunto della situazione:
Dopo circa 1 settimana dall'attivazione della fibra, ho iniziato ad avere problemi di micro-disconnessioni di circa 30/40 secondi completamente randomiche. Dopo aver fatto praticamente tutti i tipi di prove possibili (mancava solo il cambio della piastra) probabilmente con il tecnico siamo venuti a capo della situazione: Isolando completamente l'impianto interno (abbiamo collegato direttamente nuovi cavi dal pianerottolo ad una presa posticcia all'ingresso dell'appartamento) sono quasi 70 ore che non si verificano le micro-disconnessioni. Nonostante non sia un impianto troppo vecchio (ha circa un 15 anni di vita) e nonostante la prima settimana di fibra praticamente perfetta, è ormai evidente che il problema è da qualche parte all'interno.
Ed ora le domandone:
1 - Il tecnico, a questo punto, credo possa solamente rendere "fissa" la postazione posticcia che vi ho citato ed andarsene, visto che da li la fibra arriva correttamente e quindi a rigor di logica il suo lavoro è finito. Mi confermate?
2 - Volendo a questo punto rifare l'impianto interno, ed avendo per esigenze lavorative necessità di avere il pc collegato in ethernet da una stanza distante circa 25mt dalla presa principale, vi allego un disegno alquanto rozzo per chiarezza:
https://imagizer.imageshack.us/v2/634x694q90/924/7E2kke.jpg
per un miglior isolamento e quindi miglior qualità mi consigliate di:
a) eliminare completamente gli attuali cavi (che comunque non sarebbero collegati con alcunchè), e far passare dalle medesime canaline un cavo con la consapevolezza che in alcuni punti potrebbe andare in contatto con rete elettrica e relativi disturbi OPPURE
b) ignorare i cavi e far passare il cavo esternamente, sfruttando l'angolo tra soffitto e parete (le canaline fanno lo stesso percorso, ovviamente internamente)
3 - E' preferibile, sempre qualitativamente parlando, avere:
a)un cavo "rj11" di 30mt che vada appunto dalla presa principale al router nella stanza che ho citato, con un cavo ethernet di 1,5mt che vada da quest'ultimo al pc, OPPURE
b)un cavo "rj11" di 1,5mt che vada dalla presa principale al router posizionato all'ingresso ed un cavo ethernet di 30mt che vada da quest'ultimo al pc nella stanza citata?
Da ignorante, al momento pensavo di:
1) Farmi mettere la presa principale all'ingresso salutando il tecnico.
2) Posizionare il router all'ingresso collegandolo alla presa principale con un cavo ben schermato consigliatomi da Giovanni69 (https://www.amazon.it/dp/B004SMNT7W/...=IJ39B9E9OTOBR)
3) Collegarlo al pc in ethernet con un cavo schermato sstp di cat.7 di circa 30mt (https://www.amazon.it/dp/B00SV18M3W/...AEK38S4O&psc=1)
4) Far passare il cavo esternamente fissandolo alla parete con dei chiodini-ferma-cavo (https://www.amazon.it/sourcingmap-Fe...odini+per+cavi)
Economicamente mi sembra la soluzione migliore, con una spesa totale di 50€ circa.
Esteticamente non mi entusiasma, ma preferisco la pratica all'estetica.
Non conosco però i vantaggi/svantaggi in termini qualitativi, ed è qui che appunto chiedo il vostro parere.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
Skylake_
06-02-2017, 07:29
1) Farmi mettere la presa principale all'ingresso salutando il tecnico.
2) Posizionare il router all'ingresso collegandolo alla presa principale con un cavo ben schermato consigliatomi da Giovanni69 (https://www.amazon.it/dp/B004SMNT7W/...=IJ39B9E9OTOBR)
3) Collegarlo al pc in ethernet con un cavo schermato sstp di cat.7 di circa 30mt (https://www.amazon.it/dp/B00SV18M3W/...AEK38S4O&psc=1)
4) Far passare il cavo esternamente fissandolo alla parete con dei chiodini-ferma-cavo (https://www.amazon.it/sourcingmap-Fe...odini+per+cavi)
Economicamente mi sembra la soluzione migliore, con una spesa totale di 50€ circa.
Esteticamente non mi entusiasma, ma preferisco la pratica all'estetica.
Non conosco però i vantaggi/svantaggi in termini qualitativi, ed è qui che appunto chiedo il vostro parere.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
Io ho fatto lo stesso e sono in una situazione analoga, ma ho avuto la decenza di far passare il cavo dietro (dentro) ai battiscopa :D
Io ho fatto lo stesso e sono in una situazione analoga, ma ho avuto la decenza di far passare il cavo dietro (dentro) ai battiscopa :D
E come ti stai trovando qualitativamente parlando?
Ps - Io purtroppo non posso sfruttare i battiscopa perchè, come si vede nell'orribile disegno postato (:asd:) una parte del percorso "obbligato" ha una parete libera quindi posso solo sfruttare l'angolo tra soffitto e muro (ci sono circa 30cm di muro li).
totocrista
06-02-2017, 07:49
sbaglio, o il canone è per 4 settimane e non più mensile?
ho provato col mio indirizzo e numero di telefono e mi propone adsl con tariffazione a 4 settimane
Da un pezzo ormai è così.
Anche per Vodafone.
Ma risparmi uguale rispetto a Tim.
inviato da Tapatalk
totocrista
06-02-2017, 07:49
Veramente il "fastpath" su vDSL Fastweb già lo attiva da mesi
Fastweb non lo attiva più. Attiva g.inp.
inviato da Tapatalk
totocrista
06-02-2017, 07:51
Da ignorante, al momento pensavo di:
1) Farmi mettere la presa principale all'ingresso salutando il tecnico.
2) Posizionare il router all'ingresso collegandolo alla presa principale con un cavo ben schermato consigliatomi da Giovanni69 (https://www.amazon.it/dp/B004SMNT7W/...=IJ39B9E9OTOBR)
3) Collegarlo al pc in ethernet con un cavo schermato sstp di cat.7 di circa 30mt (https://www.amazon.it/dp/B00SV18M3W/...AEK38S4O&psc=1)
4) Far passare il cavo esternamente fissandolo alla parete con dei chiodini-ferma-cavo (https://www.amazon.it/sourcingmap-Fe...odini+per+cavi)
Economicamente mi sembra la soluzione migliore, con una spesa totale di 50€ circa.
Esteticamente non mi entusiasma, ma preferisco la pratica all'estetica.
Non conosco però i vantaggi/svantaggi in termini qualitativi, ed è qui che appunto chiedo il vostro parere.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
Cavo ethernet non schermato.
E anche rj11 non schermato.
Non ha senso usare cavi schermati senza messa a terra.
inviato da Tapatalk
Cavo ethernet non schermato.
E anche rj11 non schermato.
Non ha senso usare cavi schermati senza messa a terra.
inviato da Tapatalk
Perdonami, ma da ignorante non ti seguo bene.
Che vantaggio mi dovrebbe dare il cavo non schermato?:confused:
webmagic
06-02-2017, 08:23
Un cavo schermato, in mancanza di un impianto di messa a terra ottimale, si trasforma in una grande antenna, raccogliendo disturbi a destra e a manca. Utilizza un tradizionale cavo NON schermato! :p
Ma secondo te 3ms in più o in meno possono interferire sull'esperienza di gioco?
Non vorrai fare davvero questa domanda a un giocatore? :p
Un cavo schermato, in mancanza di un impianto di messa a terra ottimale, si trasforma in una grande antenna, raccogliendo disturbi a destra e a manca. Utilizza un tradizionale cavo NON schermato! :p
Perdona l'ignoranza, ma il cavo schermato non è tale proprio perchè "isolato" dai disturbi di destra e manca?
Anche perchè, usando cavi non schermati, a rigor di logica non si dovrebbe creare l'effetto antenna da te citato ma proprio per la loro natura di "non-schermati" raccoglierebbero comunque disturbi da destra e manca.
Inoltre, non verrebbe a contatto con cavi elettrici essendo esterno alle canaline, qundi come potrebbe incidere un'eventuale assenza di messa a terra in tutto ciò?
Ripeto, da ignorante faccio queste domande per capire bene, non per contestare :D
King_Of_Kings_21
06-02-2017, 08:52
Se pensi che 10 ms di lag in più fanno la differenza fra il vincere e il perdere sei uno di quei giocatori che trova una scusa diversa ogni volta che muore. Senza considerare che senza server con tick rate da più di 200 Hz (che da quel che so non esistono) la differenza non la noti nemmeno.
diaretto
06-02-2017, 08:55
Perdona l'ignoranza, ma il cavo schermato non è tale proprio perchè "isolato" dai disturbi di destra e manca?
Anche perchè, usando cavi non schermati, a rigor di logica non si dovrebbe creare l'effetto antenna da te citato ma proprio per la loro natura di "non-schermati" raccoglierebbero comunque disturbi da destra e manca.
Inoltre, non verrebbe a contatto con cavi elettrici essendo esterno alle canaline, qundi come potrebbe incidere un'eventuale assenza di messa a terra in tutto ciò?
Ripeto, da ignorante faccio queste domande per capire bene, non per contestare :D
Andrebbe messo a terra in un modo davvero particolare perchè abbia la sua efficacia.
Se ne era già parlato in passato, andrebbe messo a terra sul GND del chipset del modem (o della scheda di rete), una cosa infattibile.
A frequenze dell'ordine dei MHz due punti di terra distanti 1m sono distanti come la Terra e Giove.
Poi dentro casa i disturbi sono zero, ovvio che se lo passi insieme ai cavi della corrente oltre a fare una cosa stupida stai pure infrangendo una norma di sicurezza, in quanto è severamente vietato. Cavi telefonici/di rete non devono mai passare insieme ai cavi elettrici per un fatto di sicurezza, in caso di rottura manderesti in tensione l'impianto di rete/telefonico, con grossi pericoli.
P.S: il cavo che hai linkato come rj11 non è schermato, e va bene cosi! L'ethernet cat 7 schermato è una gran cavolata, non è neanche uno standard e diventa un casino con le prese! Un cat 6 non schermato basta e avanza, testato io a 10Gbit con apparecchio professionale da 15 000 euro.
Andrebbe messo a terra in un modo davvero particolare perchè abbia la sua efficacia.
Se ne era già parlato in passato, andrebbe messo a terra sul GND del chipset del modem (o della scheda di rete), una cosa infattibile.
A frequenze dell'ordine dei MHz due punti di terra distanti 1m sono distanti come la Terra e Giove.
Poi dentro casa i disturbi sono zero, ovvio che se lo passi insieme ai cavi della corrente oltre a fare una cosa stupida stai pure infrangendo una norma di sicurezza, in quanto è severamente vietato. Cavi telefonici/di rete non devono mai passare insieme ai cavi elettrici per un fatto di sicurezza, in caso di rottura manderesti in tensione l'impianto di rete/telefonico, con grossi pericoli.
P.S: il cavo che hai linkato come rj11 non è schermato, e va bene cosi! L'ethernet cat 7 schermato è una gran cavolata, non è neanche uno standard e diventa un casino con le prese! Un cat 6 non schermato basta e avanza, testato io a 10Gbit con apparecchio professionale da 15 000 euro.
A questo punto allora i dubbi mi aumentano :asd:
Perchè, parlando con il tecnico, mi spiegava che per quanto riguarda i disturbi e le micro-disconnessioni anche alcuni apparecchi presenti in casa possono disturbare, come il forno micro-onde o la lavatrice, e perfino alcuni elementi del palazzo (l'ascensore), di conseguenza mi consigliava di scegliere con cura la cavistica da utilizzare.
Per quanto riguarda il cavo Rj11, evidentemente mi sono espresso male io. Con "schermatura" intendevo il rivestimento (in gomma credo) del cavo stesso, molto più spesso del cavetto utilizato finora.
Per quanto riguarda l'ethernet invece, mi riferivo alla schermatura vera e propria. Finora in casa ho utilizzato vecchi cavi cat 5 oppure cat5e ed informandomi sulla cavistica ho trovato diversi articoli che etichettano il cat7 come quello con la minore possibilità di interferenze.
Considerando che la differenza di prezzo è sulle 5€, e visto il fissaggio vorrei far qualcosa di definitivo per i prossimi anni, se mi dite che basta un cavo cat.6 perchè il cat7 non è necessario per le mie esigenze, io per 5€ metterei comunque un cat7 per pura pace mentale :asd:
Ps - In che senso, perdonami, un cat7 è un casino con le prese?:eek:
ironmark99
06-02-2017, 09:10
Pensavo anche io che il jitter dei +3\4ms col G.INP (se è quello che intendi) fosse dovuto ai FEC (oltre che dalla portante in downstream), ma in realtà non è proprio così, perchè ho notato che dipende dalle ritrasmissioni del G.INP che sono dei contatori a parte.
Ci sono quattro indicatori sostanzialmente:
rtx_tx = Count of retransmitted DTUs.
rtx_c = Count of detected and corrected retransmissions.
rtx_uc = Count of detected DTU errors which have not been corrected within the delay_max constaint.
LEFTR = Loss of Error Free Throughput - Count of seconds with a defect.
Quando cominciano ad aumentare gli rtx_c scattano gli ms aggiuntivi (a seconda della portante in downstream chiaramente, se è bassa non scattano) anche se magari i FEC stanno ancora a 0.
Ovviamente se interviene lo SRA per rimodulare la portante in downstream tutto il meccanismo (riguardo i +4ms) salta fino a successiva risincronizzazione, come abbiamo detto più volte.
Questi parametri mi pare non vengano riportati nell'interfaccia web dei modem forniti in dotazione (almeno in quello vecchio che ho io no, non saprei se in qualcuno dei nuovi siano presenti), ma la domanda è:
L'aumento di questi errori soprattutto rtx_uc\LEFTR (che possono apparire anche in ASSENZA di CRC\ES\SES) cosa può provocare come effetto concreto sulla linea a tuo parere, oscillazioni di velocità e basta?
Ho notato inoltre che apparentemente senza i +4ms (cioè dopo l'intervento dello SRA su di una linea con portante alta) appaiono più facilmente i rtx_uc rispetto a prima, quindi l' efficienza della ritrasmissione sembra peggiorare da quel momento, anche se l'impatto concreto su linee "normali" è pressochè inavvertibile, almeno da quello che ho potuto constatare.
Inoltre c'è da dire comunque che questo jitter esiste solo con i SoC broadcom e le portanti alte, ma alcuni utenti che si lamentavano in passato del gaming relativamente al G.INP, avevano provato anche con altri modem-senza jitter e dicevano di avere ugualmente il problema. Quindi mi sentire di escludere questa causale.
Interessante, ma no, non ci siamo capiti.
Il jitter (instabilità) non cambia se c'è una aggiunta fissa di 3, 4 o qualsiasi altro valore costante di ms (a parte ovviamente l'istante della aggiunta). Per definizione il jitter è la componente di variazione rapida di ritardo. Puoi immaginare la latenza come la media su lungo termine del ritardo e il jitter come l'ampiezza della sua distribuzione statistica. A parità di valore medio puoi avere un jitter più o meno ampio a seconda di quanto sia l'ampiezza della variabilità.
La connessione VDSL produce un jitter proprio e solo per la presenza di ritrasmissioni, a causa del ritardo aggiuntivo ma temporaneo necessario a reinviare una DTU, quindi quando esiste un errore da correggere. Questo torna con i contatori rtx_c. Dicevo FEC in senso generico di errore correggibile, non in quello del numero che appare sulla gui del modem, dato che non sappiamo cosa il costruttore si prenda la briga di mostrarci. Inoltre il fatto che il numero di FEC e quello delle rtx_c non coincida è strutturale. Una ritrasmissione reinvia sempre una DTU completa, all'interno della quale possono essere presenti uno o più errori da correggere.
Giusto per fare un esempio (semplice), nella sequenza:
8ms, 8ms, 8ms, 8ms... la latenza è 8ms e il jitter è 0
Una sequenza simile potrebbe essere quella di una linea con INP 2 e delay 8ms, di un iterleaved classico, con o senza errori.
invece nella sequenza:
5ms, 7ms, 5ms, 7ms... la latenza è 6 ms e il jitter 2 ms (circa)
Una sequenza simile potrebbe essere quella generata dal G.INP, solo se ci sono DTU da correggere, indipendentemente da quanti FEC sono stati corretti in ogni singola DTU.
Il fatto che i 4ms aggiuntivi riducano il numero di rtx_uc sembrerebbe dimostrare che quando il modem si accorge di non riuscire a correggere tutto entro una singola unità di ritardo (coda di ritrasmissione) ne allunga un po' il valore, magari aumentando il numero di simboli contenuti in una DTU. Sul perché ciò avvenga solo sulle linee vicine al massimo di ottenibile, posso solo fare supposizioni (diversa distribuzione temporale dei FEC).
Nella mia ipotesi, dunque, la presenza dei 4ms aggiuntivi non cambierebbe nulla, trattandosi di una porzione fissa (dal momento in cui viene aggiunta in poi) della latenza. Conterebbe invece di più la variabilità veloce della latenza stessa, prodotta dalle ritrasmissioni. Ma, ripeto, la mia è solo una ipotesi per cercare di dare un senso a quanto alcuni giocatori dicono di sperimentare come esperienza di gioco.
ScaccoMatto_xD
06-02-2017, 09:11
Persa una mattina ad aspettare il tecnico per attivare nuova linea che non è venuto ovviamente...complice anche la pioggia secondo me :muro:
Ci avrei scommesso comunuqe.
Mi richiamano loro per fissare un nuovo appuntamento o devo chiamare io il 187?
Salve
Qualcuno mi sa dire come devo procedere dopo aver chiesto il passaggio da TIM fibra a Infostrada vula fibra per l'offerta 3X2
Viene disattivata automaticamente o la sim resta attiva, io vorrei disattivarla.
TheNewMatrix
06-02-2017, 09:21
Secondo voi per quale motivo al mattino ho circa 20 mega di upload e già dal pomeriggio tende ad abbassarsi sino a 6? Ogni giorno è così...
DarkMage74
06-02-2017, 09:22
Salve
Qualcuno mi sa dire come devo procedere dopo aver chiesto il passaggio da TIM fibra a Infostrada vula fibra per l'offerta 3X2
Viene disattivata automaticamente o la sim resta attiva, io vorrei disattivarla.
ti viene disattivata (o meglio non più rinnovata) la promozione dei minuti e dei giga
diaretto
06-02-2017, 09:25
A questo punto allora i dubbi mi aumentano :asd:
Perchè, parlando con il tecnico, mi spiegava che per quanto riguarda i disturbi e le micro-disconnessioni anche alcuni apparecchi presenti in casa possono disturbare, come il forno micro-onde o la lavatrice, e perfino alcuni elementi del palazzo (l'ascensore), di conseguenza mi consigliava di scegliere con cura la cavistica da utilizzare.
Per quanto riguarda il cavo Rj11, evidentemente mi sono espresso male io. Con "schermatura" intendevo il rivestimento (in gomma credo) del cavo stesso, molto più spesso del cavetto utilizato finora.
Per quanto riguarda l'ethernet invece, mi riferivo alla schermatura vera e propria. Finora in casa ho utilizzato vecchi cavi cat 5 oppure cat5e ed informandomi sulla cavistica ho trovato diversi articoli che etichettano il cat7 come quello con la minore possibilità di interferenze.
Considerando che la differenza di prezzo è sulle 5€, e visto il fissaggio vorrei far qualcosa di definitivo per i prossimi anni, se mi dite che basta un cavo cat.6 perchè il cat7 non è necessario per le mie esigenze, io per 5€ metterei comunque un cat7 per pura pace mentale :asd:
Ps - In che senso, perdonami, un cat7 è un casino con le prese?:eek:
Perdonami se lo dico, non mi piace screditare il lavoro di altri, ma di cavolate anche da tecnici se ne sentono a dismisura.
Micro disconnessioni non devono assolutamente esserci, non le ha nessuno, e se le hai è un problema grave, il cavo non c'entra. Adesso che hai isolato il problema, che forse era una presa o un contatto ballerino all'interno dell'impianto, non importa che ti metti a cercare tutto schermato schermatissimo, non è sulla schermatura o no che sta il problema.
Vero che grandi elementi di potenza (ascensore, tutto quello che tira grandi impulsi E.M.) possono disturbare, ma solo se il cavo passa a pochi cm (si cm) dal disturbatore, cioè dal cavo elettrico o motore elettrico in questione. Tutti hanno lavatrice, ascensore, microonde in casa e nessuno ha problemi particolari.
Su migliaia di pagine di questo thread un solo utente ha avuto problemi con l'ascensore condominiale, ma questo perchè il suo condominio aveva fatto la canalizzazione verticale in un modo vergognoso.
Il cavo rj11 consigliato da giovanni69 va bene, ma non è schermato, semplicemente attenua 0,1db in meno (io ce l'ho) di una piattina rj11 ed è "schermato" meglio di una piattina perchè essendo il doppino intrecciato rispetto alla piattina raccoglie meno disturbi, ma stiamo parlando del sesso degli angeli, seriamente. Roba che conta pochissimo e che non c'entra nulla con i disturbi di prima.
Si vede che non ti sei informato molto bene sul cat.7, perchè sennò avresti scoperto intanto che non è uno standard ancora ben definito, e di conseguenza che c'è un gran casino sulle prese, non si parla delle classiche rj45! Si parla di GC45 o connettori TERA, il resto che trovi con plug rj45 sono dei gran pastrocchi, proprio perchè non essendo uno standard ognuno fa quello che vuole.
Oltretutto il cat7 è enorme rispetto al cat6, conta anche che non penso proprio che tu abbia apparati che riescono a superare neanche 1Gbit, e in futuro quando usciranno apparati che adesso costano svariate centinaia di euro, non si andrà a più di 10Gbit (poi voglio vedere i supporti, perchè se un disco non spinge inutile avere la rete).
Per i 10Gbit come ho detto basta tranquillamente un cavo cat6 (meglio se lo trovi cat6A, ma deve essere davvero 6A, non un cavo a caso), e di conseguenza compra anche prese femmina e bretelle di categoria 6A, cosi sei a posto. Anche se sono cat6 va benissimo, raggiungi lo stesso i 10Gbit, le lunghezze di un cavo domestico sono molto basse e il cat6 permette di raggiungere i 10Gbit sotto determinate lunghezze.
Io ho testato con apparato professionale un cat6 con prese cat6 e bretelle 6A, e ho raggiunto i 10Gbit.
ironmark99
06-02-2017, 09:31
Non vorrai fare davvero questa domanda a un giocatore? :p
:D :D :D :D :D
Veramente il "fastpath" su vDSL Fastweb già lo attiva da mesi
Se lo fa (faceva) era sui clienti in slu, non su quelli in vula.
Tim essendo incumbent ha l'obbligo di permettere agli olo di replicare qualsiasi offerta tecnica faccia ai propri clienti, obbligo che fw non ha.
ti viene disattivata (o meglio non più rinnovata) la promozione dei minuti e dei giga
Grazie
Quindi in teoria basta non usarla è niente costi, giusto?
frankrb78
06-02-2017, 09:52
scusate come mai il sito fibra planetel e il sito click fibra mi dicono che sono
coperto al mio cabinet che conosco da fibra attiva circa 20 giorni fà, eppure
sia il sito tim sia gli operatori del 187 mi dicono che non sono coperto da fibra?
grazie
Perdonami se lo dico, non mi piace screditare il lavoro di altri, ma di cavolate anche da tecnici se ne sentono a dismisura.
Micro disconnessioni non devono assolutamente esserci, non le ha nessuno, e se le hai è un problema grave, il cavo non c'entra.
Vero che grandi elementi di potenza (ascensore, tutto quello che tira grandi impulsi E.M.) possono disturbare, ma solo se il cavo passa a pochi cm (si cm) dal disturbatore, cioè dal cavo elettrico o motore elettrico in questione. Tutti hanno lavatrice, ascensore, microonde in casa e nessuno ha problemi particolari.
Su migliaia di pagine di questo thread un solo utente ha avuto problemi con l'ascensore condominiale, ma questo perchè il suo condominio aveva fatto la canalizzazione verticale in un modo vergognoso.
Il cavo rj11 consigliato da giovanni69 va bene, ma non è schermato, semplicemente attenua 0,1db in meno (io ce l'ho) di una piattina rj11 ed è "schermato" meglio di una piattina perchè essendo il doppino intrecciato rispetto alla piattina raccoglie meno disturbi, ma stiamo parlando del sesso degli angeli, seriamente. Roba che conta pochissimo e che non c'entra nulla con i disturbi di prima.
Si vede che non ti sei informato molto bene sul cat.7, perchè sennò avresti scoperto intanto che non è uno standard ancora ben definito, e di conseguenza che c'è un gran casino sulle prese, non si parla delle classiche rj45! Si parla di GC45 o connettori TERA, il resto che trovi con plug rj45 sono dei gran pastrocchi, proprio perchè non essendo uno standard ognuno fa quello che vuole.
Oltretutto il cat7 è enorme rispetto al cat6, conta anche che non penso proprio che tu abbia apparati che riescono a superare neanche 1Gbit, e in futuro quando usciranno apparati che adesso costano svariate centinaia di euro, non si andrà a più di 10Gbit (poi voglio vedere i supporti, perchè se un disco non spinge inutile avere la rete).
Per i 10Gbit come ho detto basta tranquillamente un cavo cat6 (meglio se lo trovi cat6A, ma deve essere davvero 6A, non un cavo a caso), e di conseguenza compra anche prese femmina e bretelle di categoria 6A, cosi sei a posto. Anche se sono cat6 va benissimo, raggiungi lo stesso i 10Gbit, le lunghezze di un cavo domestico sono molto basse e il cat6 permette di raggiungere i 10Gbit sotto determinate lunghezze.
Io ho testato con apparato professionale un cat6 con prese cat6 e bretelle 6A, e ho raggiunto i 10Gbit.
Che anche i tecnici dicano cavolate ci mancherebbe, accade in tutte le figure professionali, non vedo perchè loro debbano fare eccezione :asd:
E sicuramente le micro-disconnessioni non devono accadere, anche qui ci mancherebbe.
Forse non mi sono spiegato bene io, non sto dando "colpa" ai cavi del disturbo che ho avuto, anche perchè come dicevo il disturbo è risolto.
Dovendo però rifare l'impiantistica, volevo semplicemente fare le cose per bene anzichè posare il primo cavo trovato per poi, eventualmente, pentirmi della leggerezza tra qualche anno.
Quindi, dato per buono il cavo consigliato da Giovanni69 per quanto concerne il collegamento dalla presa al router, se ho ben capito (vista l'assenza di obiezioni) la cosa migliore per coprire i circa 25mt che lo separano dalla postazione di lavoro è quella di andare di cavo ethernet.
Per quanto riguarda la tipologia di cavo, io attualmente uso già un cavo cat.7, per la precisione questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00QV1F0RU/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
E sinceramente, quando mi sono informato e l'ho acquistato, pur sapendo di non parlare ancora di uno standard ho visto che basta fare attenzione alla tipologia di presa che ti serve e non ci sono problemi, nella mia ingenuità :asd:
Pur sapendo di parlare di un qualcosa che non andrò mai a sfruttare pienamente, vista la differenza di prezzo (tipo 0,30€ in più del cat.6) ero andato a comprare direttamente questo.
Ora, se tu mi dici che posso benissimo prendere un cat.6a, al momento l'unico in vendita su amazon della lunghezza decente (gli altri che sto vedendo sono sotto i 20m) è questo:
https://www.amazon.it/30m-schermatura-certificato-compatibile-permutazione/dp/B00NVLJRN6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1486374281&sr=1-1&keywords=cat+6a+30m
Pensi possa andare bene?
Ps - Considera che il cavo verrà utilizzato tra un netgear D7000 e la presa di rete del mio pc (ora mi sfugge, va fino a 300mb comunque), quindi non credo mi servano prese o bretelle, dico bene?
Il 1949 chiude a marzo e ci si dovrà rivolgere solo al 187.
Buona fortuna a tutti... :( :mad:
King_Of_Kings_21
06-02-2017, 09:57
Andrebbe messo a terra in un modo davvero particolare perchè abbia la sua efficacia.
Se ne era già parlato in passato, andrebbe messo a terra sul GND del chipset del modem (o della scheda di rete), una cosa infattibile.
A frequenze dell'ordine dei MHz due punti di terra distanti 1m sono distanti come la Terra e Giove.
Poi dentro casa i disturbi sono zero, ovvio che se lo passi insieme ai cavi della corrente oltre a fare una cosa stupida stai pure infrangendo una norma di sicurezza, in quanto è severamente vietato. Cavi telefonici/di rete non devono mai passare insieme ai cavi elettrici per un fatto di sicurezza, in caso di rottura manderesti in tensione l'impianto di rete/telefonico, con grossi pericoli.
P.S: il cavo che hai linkato come rj11 non è schermato, e va bene cosi! L'ethernet cat 7 schermato è una gran cavolata, non è neanche uno standard e diventa un casino con le prese! Un cat 6 non schermato basta e avanza, testato io a 10Gbit con apparecchio professionale da 15 000 euro.
Il mio Edgerouter X ha la terra fatta apposta per i cavi STP.
diaretto
06-02-2017, 10:06
Che anche i tecnici dicano cavolate ci mancherebbe, accade in tutte le figure professionali, non vedo perchè loro debbano fare eccezione :asd:
E sicuramente le micro-disconnessioni non devono accadere, anche qui ci mancherebbe.
Forse non mi sono spiegato bene io, non sto dando "colpa" ai cavi del disturbo che ho avuto, anche perchè come dicevo il disturbo è risolto.
Dovendo però rifare l'impiantistica, volevo semplicemente fare le cose per bene anzichè posare il primo cavo trovato per poi, eventualmente, pentirmi della leggerezza tra qualche anno.
Quindi, dato per buono il cavo consigliato da Giovanni69 per quanto concerne il collegamento dalla presa al router, se ho ben capito (vista l'assenza di obiezioni) la cosa migliore per coprire i circa 25mt che lo separano dalla postazione di lavoro è quella di andare di cavo ethernet.
Per quanto riguarda la tipologia di cavo, io attualmente uso già un cavo cat.7, per la precisione questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00QV1F0RU/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
E sinceramente, quando mi sono informato e l'ho acquistato, pur sapendo di non parlare ancora di uno standard ho visto che basta fare attenzione alla tipologia di presa che ti serve e non ci sono problemi, nella mia ingenuità :asd:
Pur sapendo di parlare di un qualcosa che non andrò mai a sfruttare pienamente, vista la differenza di prezzo (tipo 0,30€ in più del cat.6) ero andato a comprare direttamente questo.
Ora, se tu mi dici che posso benissimo prendere un cat.6a, al momento l'unico in vendita su amazon della lunghezza decente (gli altri che sto vedendo sono sotto i 20m) è questo:
https://www.amazon.it/30m-schermatura-certificato-compatibile-permutazione/dp/B00NVLJRN6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1486374281&sr=1-1&keywords=cat+6a+30m
Pensi possa andare bene?
Ps - Considera che il cavo verrà utilizzato tra un netgear D7000 e la presa di rete del mio pc (ora mi sfugge, va fino a 300mb comunque), quindi non credo mi servano prese o bretelle, dico bene?
Cito da Wikipedia: "The Category 7 cable standard has been created to allow 10 Gigabit Ethernet over 100 m of copper cabling (also, 10 Gbit/s Ethernet now is typically run on Cat 6A). The cable contains four twisted copper wire pairs, just like the earlier standards. Category 7 cable can be terminated either with 8P8C compatible GG45 electrical connectors which incorporate the 8P8C standard or with TERA connectors. When combined with GG-45 or TERA connectors, Category 7 cable is rated for transmission frequencies of up to 600 MHz."
Quindi se terminato con rj45 semplicemente è un cat6, o comunque non mantiene le caratteristiche del cat7, qui stanno i pastrocchi che si trovano in giro.
In ogni caso mi sa che non hai chiaro come funziona una cablatura di rete.
Quelle da te linkate sono patch o per dirla in italiano, bretelle.
Una bretella non dovrebbe mai essere cosi lunga, (massimo massimo 5-6m) i cavi di rete che si usano per collegare due punti distanti tra loro devono essere di tipo rigido e quindi da terminare solo ed esclusivamente con delle femmine, si compra il cavo non terminato e poi una volta posato si termina con la femmina. Poi fra la femmina e l'apparato si usano appunto delle patch cord.
Qualcosa di fatto cosi bisogna comprare: https://www.amazon.it/Cavo-Rete-UTP-Cat6-Bobina/dp/B00652MRMQ
Comunque il discorso schermato non ha proprio senso, soprattutto se non lo passi dentro le canaline dei fili della corrente (pratica illegale come ho scritto qualche post fa). Dovresti avere ogni singolo elemento di rete (dal cavo principale, alle prese femmina, le patch cord, ed entrambi gli apparati, quindi sia router che scheda di rete del pc, che siano predisposti per il cavo schermato, altrimenti è inutile). In pratica il cavo STP ha senso solo in ambienti professionali o in caso di particolari esigenze. Nell'uso reale non si riscontrano differenze, anche perchè è molto difficile che qualcuno predisponga un impianto schermato correttamente in tutte le sue parti a livello casalingo, troppo costoso e nessun beneficio particolare. Non avete mica i server NASA in casa.
Il 1949 chiude a marzo e ci si dovrà rivolgere solo al 187.
Buona fortuna a tutti... :( :mad:
Ma che....
TheStefB
06-02-2017, 10:47
Voi avete detto che di cabinet nuovi non se ne parla, ma mappando un "piccolo" paese dove ho casa, ho scoperto che esistono solo 5 cabinet, tutti nel raggio di 20/30 metri dalla centrale. La centrale è attualmente pianificata per il passaggio in fibra, nessuna pianificazione attuale per i cabinet.
Il paese essendo località turistica di è molto sviluppato negli ultimi 10/15 anni, ma non sono mai stati tirati nuovi cavi dalla centrale, con il risultato che l'80/90% delle chiostrine che ho visto sono tutti in derivata seconda (come la mia) o addirittura derivata terza!!
Considerando la distanza dai cabinet (io stesso pur abitanti al centro sono a 450m) notevole (essendo tutti e 5 nelle vicinanze della centrale) che senso ha portare la fttc senza fare lavori sul rame? Chi ne potrà trarre benefici?
Secondo voi c'è la speranza che portino nuovi cabinet in maniera più capillare, così anche da eliminare magari qualche derivazione alle varie chiostrine?
PS il comune fa solo 4500 abitanti, ma le unità abitative sono addirittura più degli abitanti, essendo come detto località turistica, quindi si popola nelle festività e i 3 mesi estivi di oltre 10.000 persone
Yellow13
06-02-2017, 11:08
Salve, ho un dubbio: vorrei passare alla Fibra 100mb di TIM. Al momento sono con un router Netgaer DGN2200, a cui sono collegati svariati amplificatori di segnale della medesima marca. Con il router fornito da Telecom potrei avere problemi di setting? La portata del wifi è buona?
Vi ringrazio in anticipo! ;)
totocrista
06-02-2017, 11:32
Che anche i tecnici dicano cavolate ci mancherebbe, accade in tutte le figure professionali, non vedo perchè loro debbano fare eccezione :asd:
E sicuramente le micro-disconnessioni non devono accadere, anche qui ci mancherebbe.
Forse non mi sono spiegato bene io, non sto dando "colpa" ai cavi del disturbo che ho avuto, anche perchè come dicevo il disturbo è risolto.
Dovendo però rifare l'impiantistica, volevo semplicemente fare le cose per bene anzichè posare il primo cavo trovato per poi, eventualmente, pentirmi della leggerezza tra qualche anno.
Quindi, dato per buono il cavo consigliato da Giovanni69 per quanto concerne il collegamento dalla presa al router, se ho ben capito (vista l'assenza di obiezioni) la cosa migliore per coprire i circa 25mt che lo separano dalla postazione di lavoro è quella di andare di cavo ethernet.
Per quanto riguarda la tipologia di cavo, io attualmente uso già un cavo cat.7, per la precisione questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00QV1F0RU/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
E sinceramente, quando mi sono informato e l'ho acquistato, pur sapendo di non parlare ancora di uno standard ho visto che basta fare attenzione alla tipologia di presa che ti serve e non ci sono problemi, nella mia ingenuità :asd:
Pur sapendo di parlare di un qualcosa che non andrò mai a sfruttare pienamente, vista la differenza di prezzo (tipo 0,30 in più del cat.6) ero andato a comprare direttamente questo.
Ora, se tu mi dici che posso benissimo prendere un cat.6a, al momento l'unico in vendita su amazon della lunghezza decente (gli altri che sto vedendo sono sotto i 20m) è questo:
https://www.amazon.it/30m-schermatura-certificato-compatibile-permutazione/dp/B00NVLJRN6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1486374281&sr=1-1&keywords=cat+6a+30m
Pensi possa andare bene?
Ps - Considera che il cavo verrà utilizzato tra un netgear D7000 e la presa di rete del mio pc (ora mi sfugge, va fino a 300mb comunque), quindi non credo mi servano prese o bretelle, dico bene?
Se vuoi fare le cose per bene compri il cat6.
Se vuoi farle male compri il cat7 fuori standard.
inviato da Tapatalk
totalmente inutile quel cat7 che hai, adesso prendi un 6a ma anche un 5e va bene e qualunque esso sia prendilo utp
il menne
06-02-2017, 11:41
Il 1949 chiude a marzo e ci si dovrà rivolgere solo al 187.
Buona fortuna a tutti... :( :mad:
:mbe:
Fonte?
Rubberick
06-02-2017, 11:43
Ho una domanda per voi della FTTC TIM, per caso qualcuno è passato da FTTC TIM a FTTH TIM una volta che quest'ultima è stata resa disponibile?
Se si come? Vi hanno fatto pagare penali per chiusura contratto FTTC o hanno reso la cosa fluida ed indolore? Consigli? Perchè il mio palazzo che prima era FTTC solo ora è anche disp FTTH grazie!
hwutente
06-02-2017, 11:46
In questo Topic c'e' gente che ha fatto il passaggio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663&page=365
Ho una domanda per voi della FTTC TIM, per caso qualcuno è passato da FTTC TIM a FTTH TIM una volta che quest'ultima è stata resa disponibile?
Se si come? Vi hanno fatto pagare penali per chiusura contratto FTTC o hanno reso la cosa fluida ed indolore? Consigli? Perchè il mio palazzo che prima era FTTC solo ora è anche disp FTTH grazie!
Se vuoi mantenere il numero di telefono DEVI necessariamente fare la doppia trasformazione FFTC-->RTG+ADSL---> FFTH
Altrimenti chiedi linea nuova e cessi la vecchia
Io ho un CAT7 e non mi trovo bene, mi trovo BENONE.
(THE REAL) Neo
06-02-2017, 11:53
:mbe:
Fonte?
Basta chiamarlo.
Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk
Io ho un CAT7 e non mi trovo bene, mi trovo BENONE.
rimane inutile, ti saresti trovato benone anche con un 5e
rimane inutile, ti saresti trovato benone anche con un 5e
Perchè mai avrei dovuto prendere un CAT5e? Per caso siete rivenditori di cavi cat5e qui dentro? Oltretutto costava pochissimo di più e quantomeno la fattura è migliore.
:mbe:
Fonte?
Se componi il numero, ti dice che verrà dismesso e ti invitano a chiamare il 187.
Cito da Wikipedia: "The Category 7 cable standard has been created to allow 10 Gigabit Ethernet over 100 m of copper cabling (also, 10 Gbit/s Ethernet now is typically run on Cat 6A). The cable contains four twisted copper wire pairs, just like the earlier standards. Category 7 cable can be terminated either with 8P8C compatible GG45 electrical connectors which incorporate the 8P8C standard or with TERA connectors. When combined with GG-45 or TERA connectors, Category 7 cable is rated for transmission frequencies of up to 600 MHz."
Quindi se terminato con rj45 semplicemente è un cat6, o comunque non mantiene le caratteristiche del cat7, qui stanno i pastrocchi che si trovano in giro.
In ogni caso mi sa che non hai chiaro come funziona una cablatura di rete.
Quelle da te linkate sono patch o per dirla in italiano, bretelle.
Una bretella non dovrebbe mai essere cosi lunga, (massimo massimo 5-6m) i cavi di rete che si usano per collegare due punti distanti tra loro devono essere di tipo rigido e quindi da terminare solo ed esclusivamente con delle femmine, si compra il cavo non terminato e poi una volta posato si termina con la femmina. Poi fra la femmina e l'apparato si usano appunto delle patch cord.
Qualcosa di fatto cosi bisogna comprare: https://www.amazon.it/Cavo-Rete-UTP-Cat6-Bobina/dp/B00652MRMQ
Comunque il discorso schermato non ha proprio senso, soprattutto se non lo passi dentro le canaline dei fili della corrente (pratica illegale come ho scritto qualche post fa). Dovresti avere ogni singolo elemento di rete (dal cavo principale, alle prese femmina, le patch cord, ed entrambi gli apparati, quindi sia router che scheda di rete del pc, che siano predisposti per il cavo schermato, altrimenti è inutile). In pratica il cavo STP ha senso solo in ambienti professionali o in caso di particolari esigenze. Nell'uso reale non si riscontrano differenze, anche perchè è molto difficile che qualcuno predisponga un impianto schermato correttamente in tutte le sue parti a livello casalingo, troppo costoso e nessun beneficio particolare. Non avete mica i server NASA in casa.
Se ne capivo qualcosa, non venivo a chiedere il vostro supporto :D
Come mai una bretella non dovrebbe essere così lunga? Io avevo capito che fino a 100 metri non ci fossero alterazioni di prestazioni per quanto riguardava l'ethernet :confused:
Per quanto riguarda il discorso-schermato, ripeto che il cavo lo volevo usare sulla parete quindi sicuramente non verrà a contatto con cavi elettrici (che saranno a pochi centimetri di distanza nella canalina). Se andavo parlando di schermato è semplicemente perchè credevo che non ci fossero motivi per prenderlo non schermato (Ripeto, il fatto che non sia necessario, vista la differenza di prezzo, per me non rappresentava un motivo valido. Se pago un cavo 5€ non schermato o 6€ schermato, io mi butto senza problemi sul secondo per pace mentale). Ovvio che se invece mi dite che ci possono essere ripercussioni negative in termini di prestazioni, mi butto su quello non schermato.
A me interessano appunto le prestazioni, non la reale necessità OGGI.
Se vuoi fare le cose per bene compri il cat6.
Se vuoi farle male compri il cat7 fuori standard.
inviato da Tapatalk
totalmente inutile quel cat7 che hai, adesso prendi un 6a ma anche un 5e va bene e qualunque esso sia prendilo utp
rimane inutile, ti saresti trovato benone anche con un 5e
Ho capito che non è utile :asd:
Quello che avevo bisogno di capire era se ci fosse una motivazione per non prenderlo che andasse oltre il semplice "puoi fare lo stesso con meno".
Sicuramente andrò di cat.6a, il fatto che un cat.5e vada bene ugualmente mi può essere utile oggi, magari non fra 20 anni, quindi lo escluderei a priori.
Ma ormai che ce l'hai tienilo scusa. Ti dà problemi?
soqquadro
06-02-2017, 12:20
Se componi il numero, ti dice che verrà dismesso e ti invitano a chiamare il 187.
Se ne capivo qualcosa, non venivo a chiedere il vostro supporto :D
Come mai una bretella non dovrebbe essere così lunga? Io avevo capito che fino a 100 metri non ci fossero alterazioni di prestazioni per quanto riguardava l'ethernet :confused:
Per quanto riguarda il discorso-schermato, ripeto che il cavo lo volevo usare sulla parete quindi sicuramente non verrà a contatto con cavi elettrici (che saranno a pochi centimetri di distanza nella canalina). Se andavo parlando di schermato è semplicemente perchè credevo che non ci fossero motivi per prenderlo non schermato (Ripeto, il fatto che non sia necessario, vista la differenza di prezzo, per me non rappresentava un motivo valido. Se pago un cavo 5€ non schermato o 6€ schermato, io mi butto senza problemi sul secondo per pace mentale). Ovvio che se invece mi dite che ci possono essere ripercussioni negative in termini di prestazioni, mi butto su quello non schermato.
A me interessano appunto le prestazioni, non la reale necessità OGGI.
Ho capito che non è utile :asd:
Quello che avevo bisogno di capire era se ci fosse una motivazione per non prenderlo che andasse oltre il semplice "puoi fare lo stesso con meno".
Sicuramente andrò di cat.6a, il fatto che un cat.5e vada bene ugualmente mi può essere utile oggi, magari non fra 20 anni, quindi lo escluderei a priori.
Il cavo 5e è piu' flessibile, piu' resistente alla trazione ed è quindi piu' facile farlo passare per i corrugati interni.
Io ho cablato tutta la mia casa circa un paio di mesi fa utilizzando una matassa di cavo cat 5e.
Diciamo che ho preferito la facilità di installazione e 1 Gbps oggi, rispetto ad avere una connettività a 10 Gbps domani.
Il mio è questo per la cronaca https://www.amazon.it/10m-Cavo-rete-compatibile-Patchpannel/dp/B01B2R1LXE/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1486383585&sr=8-4&keywords=cavo+cat7
FiorDiLatte
06-02-2017, 12:22
Se vuoi mantenere il numero di telefono DEVI necessariamente fare la doppia trasformazione FFTC-->RTG+ADSL---> FFTH
Altrimenti chiedi linea nuova e cessi la vecchia
In una FTTC Tim è possibile avere RTG+VDSL2 come succede per le RTG+adsl?
bye e ty
diaretto
06-02-2017, 12:34
Se componi il numero, ti dice che verrà dismesso e ti invitano a chiamare il 187.
Se ne capivo qualcosa, non venivo a chiedere il vostro supporto :D
Come mai una bretella non dovrebbe essere così lunga? Io avevo capito che fino a 100 metri non ci fossero alterazioni di prestazioni per quanto riguardava l'ethernet :confused:
Per quanto riguarda il discorso-schermato, ripeto che il cavo lo volevo usare sulla parete quindi sicuramente non verrà a contatto con cavi elettrici (che saranno a pochi centimetri di distanza nella canalina). Se andavo parlando di schermato è semplicemente perchè credevo che non ci fossero motivi per prenderlo non schermato (Ripeto, il fatto che non sia necessario, vista la differenza di prezzo, per me non rappresentava un motivo valido. Se pago un cavo 5€ non schermato o 6€ schermato, io mi butto senza problemi sul secondo per pace mentale). Ovvio che se invece mi dite che ci possono essere ripercussioni negative in termini di prestazioni, mi butto su quello non schermato.
A me interessano appunto le prestazioni, non la reale necessità OGGI.
Ho capito che non è utile :asd:
Quello che avevo bisogno di capire era se ci fosse una motivazione per non prenderlo che andasse oltre il semplice "puoi fare lo stesso con meno".
Sicuramente andrò di cat.6a, il fatto che un cat.5e vada bene ugualmente mi può essere utile oggi, magari non fra 20 anni, quindi lo escluderei a priori.
Una patch cable o bretella non ha i conduttori rigidi come il cavo di rete vero e proprio, per cui possono essere attestati connettori maschi.
Su un cavo di rete con connettori rigidi si può attestare un connettore maschio ma è una pratica abominevole e assolutamente sconsigliata.
Una bretella ha quindi un conduttore non rigido ma multifilare, ha quindi diverse prestazioni da un cavo con connettore rigido, per questo non deve essere più lunga di 5-6m.
Per questo un collegamento di rete che superi quella distanza deve essere effettuato con cavo di rete vero e proprio (quindi rigido) sulla quale si attestano le femmine e poi utilizzando le bretelle per connettere la femmina con l'apparato attivo finale.
Poi ragazzi non succede quasi nulla se usate una bretellona di 30m, ma allora è inutile stare a parlare di cat 5,6,7 e tutto il resto.
Una bretellona di 10-20-30m chiama "cat7" con connettori rj45 agli estremi non ha assolutamente le prestazioni di un cat7, è tutta fuffa.
Per te la miglior cosa è comprare un cavo UTP cat 6 (o 6A se lo trovi), su cui attestare prese femmina cat6 (o 6A) e poi utilizzare bretelle cat6 o 6A.
Altrimenti se vuoi andare sul semplice compra un "bretellone" della lunghezza che desideri ma a quel punto cat6/7 diventano dei puri nomi di marketing, non che non vada bene per un uso normale, ma di certo non regge 10Gbit, magari supera 1Gbit, quello si.
Rubberick
06-02-2017, 12:43
Se vuoi mantenere il numero di telefono DEVI necessariamente fare la doppia trasformazione FFTC-->RTG+ADSL---> FFTH
Altrimenti chiedi linea nuova e cessi la vecchia
ah vabbè quelle cose fatte bene che ti fanno proprio venir voglia di rimanere in tim
e disconnettendo e facendosi ftth da zero pure si paga la penale? altrimenti a sto giro se cmq ci butti i soldi di penale tanto vale andare su voda eh
Finalmente dopo tanta attesa, sto effettuando il passaggio alla VDSL TIM!
Mi hanno consegnato oggi il modem, e nonostante al negozio mi avevano assicurato che avrei ricevuto il modem Sercomm (quello in verticale), mi è stato spedito il modem classico (quello stile "scolapasta" :D ).
Mi ero raccomandato in quanto in casa il modem è in bella vista ed uno verticale permetteva di nascondere meglio i cavi
(oltre all'estetica sicuramente migliore)! :cry: :cry:
Qualcuno è riuscito a farselo cambiare con l'altro modello? esiste un modo?
cubamito
06-02-2017, 13:21
Comunque il discorso schermato non ha proprio senso, soprattutto se non lo passi dentro le canaline dei fili della corrente (pratica illegale come ho scritto qualche post fa). Dovresti avere ogni singolo elemento di rete (dal cavo principale, alle prese femmina, le patch cord, ed entrambi gli apparati, quindi sia router che scheda di rete del pc, che siano predisposti per il cavo schermato, altrimenti è inutile). In pratica il cavo STP ha senso solo in ambienti professionali o in caso di particolari esigenze. Nell'uso reale non si riscontrano differenze, anche perchè è molto difficile che qualcuno predisponga un impianto schermato correttamente in tutte le sue parti a livello casalingo, troppo costoso e nessun beneficio particolare. Non avete mica i server NASA in casa.
FERMATI !!!
Non c'è assolutamente nulla di ILLEGALE nel far convivere nella stessa canalina cavi dove scorre la rete elettrica 230v con altri, in questo particolare caso un cavo connessione dati.
La cosa che deve essere rigorosamente rispettata è che entrambi, o tutti se sono più di 2, i cavi devono essere a DOPPIO ISOLAMENTO con determinate specifiche tecniche di isolamento che non mi dilungo a scrivere
diaretto
06-02-2017, 13:27
FERMATI !!!
Non c'è assolutamente nulla di ILLEGALE nel far convivere nella stessa canalina cavi dove scorre la rete elettrica 230v con altri, in questo particolare caso un cavo connessione dati.
La cosa che deve essere rigorosamente rispettata è che entrambi, o tutti se sono più di 2, i cavi devono essere a DOPPIO ISOLAMENTO con determinate specifiche tecniche di isolamento che non mi dilungo a scrivere
Non conosco la norma direttamente, ma che doppino e 230V non possano convivere nella stessa canalina è appurato e ribadito mille volte su questo topic.
Che poi lo possano fare i cavi ethernet allora ok, mi sarò sbagliato.
Di base non è buona cosa far passare cavi di rete con la 230V, anche per l'elevato numero di errori che subirebbe la linea dati.
Scusate, mi è venuta in mente questa idea:
1) richiedo l'attivazione di una nuova utenza telefonica senza chiamate (fibra base insomma)
2) il vecchio numero su cui è attiva l'adsl lo passo ad operatore VOIP
Mi faccio il centralino voip è amen...
La questione è la seguente:
Nel mia via, sono tutte case unifamiliari e non ci sono cavi liberi;
sotto casa arriva a 5mt dalla mia proprietà un box a cui hanno collegato una nuova casa costruita pochi anni fa.
Se richiedessi di farmi passare il cavo da li a casa, considerando che non ci sono cavi liberi sopra?
In questo caso sarei anche molto piu' vicino al cabinet fibra
The Dragonite
06-02-2017, 13:37
File aggiornati (:rolleyes: )
cubamito
06-02-2017, 13:41
Non conosco la norma direttamente, ma che doppino e 230V non possano convivere nella stessa canalina è appurato e ribadito mille volte su questo topic.
Che poi lo possano fare i cavi ethernet allora ok, mi sarò sbagliato.
Di base non è buona cosa far passare cavi di rete con la 230V, anche per l'elevato numero di errori che subirebbe la linea dati.
Evidentemente chi scrive su questo topic non conosce le norme
La cosa vale per tutto compresi i cavi telefonici
Che poi far convivere questo tipo di cavi possa generare delle interferenze è un altro discorso. Tu hai parlato di ILLEGALITA' e questo non è vero se vengono soddisfati i requisiti di doppio isolamento richiesti
diaretto
06-02-2017, 13:44
Evidentemente chi scrive su questo topic non conosce le norme
La cosa vale per tutto compresi i cavi telefonici
Che poi far convivere questo tipo di cavi possa generare delle interferenze è un altro discorso. Tu hai parlato di ILLEGALITA' e questo non è vero se vengono soddisfati i requisiti di doppio isolamento richiesti
Beh ti ringrazio sinceramente, hai aggiunto un tassello importante.
Ma di preciso cosa si intende per doppio isolamento? Un cavo telefonico di questo tipo: http://digilander.libero.it/hibone/telefono/doppino.png è in doppio isolamento, giusto?
Yellow13
06-02-2017, 13:46
Salve, ho un dubbio: vorrei passare alla Fibra 100mb di TIM. Al momento sono con un router Netgaer DGN2200, a cui sono collegati svariati amplificatori di segnale della medesima marca. Con il router fornito da Telecom potrei avere problemi di setting? La portata del wifi è buona?
Vi ringrazio in anticipo! ;)
Qualcuno in una situazione simile alla mia? :stordita:
cubamito
06-02-2017, 13:47
Beh ti ringrazio sinceramente, hai aggiunto un tassello importante.
Ma di preciso cosa si intende per doppio isolamento? Un cavo telefonico di questo tipo: http://digilander.libero.it/hibone/telefono/doppino.png è in doppio isolamento, giusto?
Esatto va bene purché sia marchiato almeno 450vac
Busone di Higgs
06-02-2017, 13:52
Nessuno che gioca online ha provato a usare un modem con Lantiq, impostato l's/n richiesto ad un valore altissimo per evitare ritrasmissioni, es 20db o piu', e vedere se il problema e' effettivamente quello?
Il passaggio del cabinet ad onu a 192 porte, comporta una variazione della qualità del servizio che si sta Ricevendo? Grazie
il menne
06-02-2017, 14:20
Comporta che con le nuove attivazioni vdsl la diafonia aumenterà.... quindi a seconda della distanza dall'armadio la portante calerà, anche se l'attenuazione resterà la solita....:(
Animatronio
06-02-2017, 14:30
scusate, avrei delle domande nabbissime ma forse qui potrò ricevere risposte certe
sono già utente tim (lo sono i miei in realtà, da decenni), attualmente in bolletta abbiamo attive l'Offerta TUTTO e l'Opzione Superinternet Plus (a quanto mi risulta attivatasi da sola senza che io ne abbia fatto richiesta, ma almeno fino a giugno è gratis)
premesso che è mio padre l'intestatario di tutto e che a costo di pagare di più è comunque molto restio a cambiare le cose, tramite operatore al telefono ci è stato proposto di passare alla fibra fttc mantenendo inalterato l'esborso in bolletta
le mie domande sono:
1-è vero che il prezzo rimane uguale? o si tratta di un'offerta valida per i primi X mesi, col rischio poi di ritrovarmi sorprese nelle bollette future?
2-nel caso accettassi e non volessi prendere il loro router, il mio sitecom wlm-3550 può funzionare o dovrei prendere un modello adatto? non capisco, nella scheda tecnica trovo scritto ADSL2+ e non VDSL, ma c'è anche scritto che supporta connessioni xDSL e che la velocità di trasferimento Ethernet LAN è 10, 100Mbit/s (quindi VDSL dovrebbe starci, dove sbaglio?)
3-cambiando o no il router, mi resterebbe il problema di dove piazzarlo...sempre per il discorso dell'essere restii a cambiare le cose, mi tocca escludere l'utilizzo di un cellulare o di un cordless in casa mantenendo invece il telefono fisso...solo che il telefono di casa resterebbe al piano terra mentre il router mi servirebbe al primo piano vicino al pc (non posso tirare metri e metri di cavo su per le scale e poi nella stanza)...suppongo che il filtro adsl che uso adesso nella stanza diventerebbe inutile, c'è modo di risolvere in maniera semplice la situazione?
grazie per chi perderà tempo a rispondermi :cincin:
Comporta che con le nuove attivazioni vdsl la diafonia aumenterà.... quindi a seconda della distanza dall'armadio la portante calerà, anche se l'attenuazione resterà la solita....:(
Quindi la situazione peggiorerà con certezza.:rolleyes:
il menne
06-02-2017, 14:48
Quindi la situazione peggiorerà con certezza.:rolleyes:
A meno di distanze molto brevi dall'armadio o nessuna attivazione sulla tua chiostrina, ma in via generale, purtroppo, arrivano dei peggioramenti.
Io pure con l'armadio quasi davanti casa, onu a 192 porte, in certi orari per diafonia mi allineo a 96000/980000 kbps, in altri per fortuna a piena banda. Ma la cosa, anche se poco spero nel mio caso, non può che peggiorare.
Solo con l'introduzione del vectoring si potrà limitare gli effetti della diafonia, ma temo che non sarà implementato per le note limitazioni agcom.
Certamente il 35b aumenterà la portante ma la diafonia resterà .....
A meno di distanze molto brevi dall'armadio o nessuna attivazione sulla tua chiostrina, ma in via generale, purtroppo, arrivano dei peggioramenti.
Io pure con l'armadio quasi davanti casa, onu a 192 porte, in certi orari per diafonia mi allineo a 96000/980000 kbps, in altri per fortuna a piena banda. Ma la cosa, anche se poco spero nel mio caso, non può che peggiorare.
Solo con l'introduzione del vectoring si potrà limitare gli effetti della diafonia, ma temo che non sarà implementato per le note limitazioni agcom.
Certamente il 35b aumenterà la portante ma la diafonia resterà .....
...e se io avessi "le foto" che documentano la prima abilitazione vectoring tra TIM e Fastweb a Torino ? :sofico:
giovanni69
06-02-2017, 15:00
Nessuno che gioca online ha provato a usare un modem con Lantiq, impostato l's/n richiesto ad un valore altissimo per evitare ritrasmissioni, es 20db o piu', e vedere se il problema e' effettivamente quello?
E' una domanda che per altre ragioni avevo espresso nel thread del Fritz 7490 ma mi era stato detto che nemmeno con Fbeditor si riusciva poi a disabilitare SRA..che si mangia al volo quei 20db se provi a manipolare SNR, sempre ammesso che in ARL non si sovrascriva tutto..
il menne
06-02-2017, 15:02
...e se io avessi "le foto" che documentano la prima abilitazione vectoring tra TIM e Fastweb a Torino ? :sofico:
Sarebbero ottime nuove in prospettiva di introduzione generalizzata futura! :)
...e se io avessi "le foto" che documentano la prima abilitazione vectoring tra TIM e Fastweb a Torino ? :sofico:
So che non puoi divulgare niente, ma spero davvero che i risultati siano quelli sperati e che la tecnologia (MOV) sia già abbastanza matura :sofico:
Nestasiato
06-02-2017, 15:18
File aggiornati (:rolleyes: )
Ovviamente armadio variato (per ora) a marzo. E io che pensavo montassero l'alimentazione, l'onu, facessero gli scavi e lo collaudassero questo mese :O :rolleyes:
A meno di distanze molto brevi dall'armadio o nessuna attivazione sulla tua chiostrina, ma in via generale, purtroppo, arrivano dei peggioramenti.
Io pure con l'armadio quasi davanti casa, onu a 192 porte, in certi orari per diafonia mi allineo a 96000/980000 kbps, in altri per fortuna a piena banda. Ma la cosa, anche se poco spero nel mio caso, non può che peggiorare.
Solo con l'introduzione del vectoring si potrà limitare gli effetti della diafonia, ma temo che non sarà implementato per le note limitazioni agcom.
Certamente il 35b aumenterà la portante ma la diafonia resterà .....
Sto a 120m dal cabinet.
aspetto che desaturino l'onu, vedendo quello che sta succedendo agli onu in zona penso che si desaturerà per cessazione migrazione, ma in futuro sicuramente lo sostituiranno.
chris190
06-02-2017, 15:45
Scusate ma se si attiva una vdsl solo dati senza fonia stile adsl naked, si risente lo stesso del problema diafonia oppure no?
Yellow13
06-02-2017, 15:53
Ma il VOIP è obbligatorio?
Su migliaia di pagine di questo thread un solo utente ha avuto problemi con l'ascensore condominiale, ma questo perchè il suo condominio aveva fatto la canalizzazione verticale in un modo vergognoso.
Non so se ti riferivi a me, ma io ho avuto (più volte) problemi con le emissioni di quello stramaledetto inverter dell'ascensore, sia in ADSL sia in VDSL, sia con cablatura ethernet sia in WiFi e posso confermare che la nostra canalizzazione verticale è vergognosa. :D
Il 1949 chiude a marzo e ci si dovrà rivolgere solo al 187.
Buona fortuna a tutti... :( :mad:
Ci stiamo già preparando. :cry:
il menne
06-02-2017, 16:19
Scusate ma se si attiva una vdsl solo dati senza fonia stile adsl naked, si risente lo stesso del problema diafonia oppure no?
Certo. Non c'entra nulla il fatto di usare la telefonia voip o meno con la diafonia, questa è generata dalla presenza di altre utenze vdsl sulla tratta..... ( in assenza di vectoring ).
In una FTTC Tim è possibile avere RTG+VDSL2 come succede per le RTG+adsl?
NoScusate ma se si attiva una vdsl solo dati senza fonia stile adsl naked, si risente lo stesso del problema diafonia oppure no?SiMa il VOIP è obbligatorio?Basta non attaccarci il telefono! :D
Yellow13
06-02-2017, 16:27
NoSiBasta non attaccarci il telefono! :D
Il mio problema col VOIP è che nella stanza dove alloggerà il router non ho la presa telefonica principale! E risulterà un discreto casino renderla tale!
Quindi lasciando l'impianto così com'è, immagino che:
1) perderò una percentuale di portante;
2) non potrò usare altri telefoni al di fuori di quello nella stanza del router.
Corretto?
Nella conference call di oggi parlano di 300Mbit in fttc:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/investors/presentations/2017/FY2016-preliminary-group-results-plan-update.html
Pagina 9: http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/en/archive/documents/investors/Presentations/Investor_Relations/2017/Slide-FY2016%20Preliminary%20Results%20%2b%202017-'19%20Plan%20-%20G.Recchi%2c%20F.Cattaneo%2c%20S.%20De%20Angelis%2c%20P.Peluso.pdf
King_Of_Kings_21
06-02-2017, 16:30
Il mio problema col VOIP è che nella stanza dove alloggerà il router non ho la presa telefonica principale! E risulterà un discreto casino renderla tale!
Quindi lasciando l'impianto così com'è, immagino che:
1) perderò una percentuale di portante;
2) non potrò usare altri telefoni al di fuori di quello nella stanza del router.
Corretto?
I due telefoni forniti sono DECT quindi uno lo puoi mettere dove vuoi.
Il mio problema col VOIP è che nella stanza dove alloggerà il router non ho la presa telefonica principale! E risulterà un discreto casino renderla tale!
Quindi lasciando l'impianto così com'è, immagino che:
1) perderò una percentuale di portante;
2) non potrò usare altri telefoni al di fuori di quello nella stanza del router.
Corretto?
Ooops, pensavo non volessi proprio il telefono.
O usi i cordless (proposta tim per l'autoinstallante) o prolunghi con una trecciola (staccando tutto il resto) la linea che ti entra in casa fino alla presa dove vuoi mettere il router e collegli il resto del impianto all'uscita telefono del router.
Yellow13
06-02-2017, 16:35
I due telefoni forniti sono DECT quindi uno lo puoi mettere dove vuoi.
Sì, giusto dove voglio! :asd:
No ma che palle 'sto Voip... quindi l'unica soluzione per rendere utilizzabili i telefoni che ho ora è spostare la presa principale nella stanza del router? Si tratta di un intervento incluso nel prezzo della consegna del router da parte del tecnico? Immagino di no...
King_Of_Kings_21
06-02-2017, 16:39
Sì, giusto dove voglio! :asd:
No ma che palle 'sto Voip... quindi l'unica soluzione per rendere utilizzabili i telefoni che ho ora è spostare la presa principale nella stanza del router? Si tratta di un intervento incluso nel prezzo della consegna del router da parte del tecnico? Immagino di no...
Non l'ho fatto personalmente ma penso di sì. E se vuoi risparmiare i soldi del tecnico puoi farlo da solo, è un lavoro semplicissimo.
Dall'aggiornamento file non è variato nulla....sempre aprile e sempre onu montato, enel anche....mah.
Yellow13
06-02-2017, 16:44
Non l'ho fatto personalmente ma penso di sì. E se vuoi risparmiare i soldi del tecnico puoi farlo da solo, è un lavoro semplicissimo.
Dici? Io non penso, con una casa su più piani...
King_Of_Kings_21
06-02-2017, 16:49
Dici? Io non penso, con una casa su più piani...
Apri la presa da dove partono le derivate e saldi o unisci il doppino esterno a quello che va verso la stanza che interessa a te, scollegando tutti gli altri. Tutto qui.
Yellow13
06-02-2017, 16:56
Apri la presa da dove partono le derivate e saldi o unisci il doppino esterno a quello che va verso la stanza che interessa a te, scollegando tutti gli altri. Tutto qui.
Sì ma io vorrei continuare ad utilizzare i telefoni sparsi per casa... dovrei ricablare "al contrario".
King_Of_Kings_21
06-02-2017, 17:01
Sì ma io vorrei continuare ad utilizzare i telefoni sparsi per casa... dovrei ricablare "al contrario".
In questo caso hai due possibilità:
1. Sostituisci tutti i telefoni con modelli DECT, che si connettono al telefono connesso al modem.
2. Metti il modem dove parte la derivazione e nel corrugato che va alla stanza dove vorresti mettere il modem porti un cavo ethernet.
Yellow13
06-02-2017, 17:03
In questo caso hai due possibilità:
1. Sostituisci tutti i telefoni con modelli DECT, che si connettono al telefono connesso al modem.
2. Metti il modem dove parte la derivazione e nel corrugato che va alla stanza dove vorresti mettere il modem porti un cavo ethernet.
Ho capito, ti ringrazio moltissimo per l'aiuto! Molto gentile. ;)
Dark.Wolf
06-02-2017, 17:11
Salve ragazzi. vi sottopongo uno screen di un amico che si è visto decurtare la banda disponibile. Pare in seguito al ripristino della connettività fibra.
Qui (http://pixady.com/image/ii9/)
Voi che mi dite?
Grazie.
Il mio problema col VOIP è che nella stanza dove alloggerà il router non ho la presa telefonica principale! E risulterà un discreto casino renderla tale!
Il router va collegato sempre alla presa principale, a prescindere del VOIP.
Yellow13
06-02-2017, 17:13
Il router va collegato sempre alla presa principale, a prescindere del VOIP.
Certo, converrebbe che sia così, ma almeno non è obbligatorio.
totocrista
06-02-2017, 17:15
In una FTTC Tim è possibile avere RTG+VDSL2 come succede per le RTG+adsl?
bye e ty
No
inviato da Tapatalk
totocrista
06-02-2017, 17:21
Scusate ma se si attiva una vdsl solo dati senza fonia stile adsl naked, si risente lo stesso del problema diafonia oppure no?
Lo stesso.
Ma il VOIP è obbligatorio?
Si
inviato da Tapatalk
Certo, converrebbe che sia così, ma almeno non è obbligatorio.
Non è di certo obbligatorio, ma è fortemente consigliato.
I motivi sono stati illustrati centinaia di volte in questa discussione.
Digitalone
06-02-2017, 17:33
Ebbene sì, sono passati 7 mesi (leggete la mia firma).
E l'unica cosa che hanno fatto è stato passare a marzo gli armadi pianificati a gennaio...
Comporta che con le nuove attivazioni vdsl la diafonia aumenterà.... quindi a seconda della distanza dall'armadio la portante calerà, anche se l'attenuazione resterà la solita....:(
Però non è detto, più aumentano i disturbanti sulla tua tratta e meno si perde per diafonia. La prima ti da la botta più grande, le successive sempre meno. E' possibile che dopo un tot di attivazioni queste finirebbero per dare un calo di prestazioni trascurabile. Poi non è detto che se viene sostituito l'ONU allora inizieranno ad attivarsi tutti quelli che sono sulla tua stessa tratta di cavo, mentre prima nessuno di questi lo faceva
Riavviare solo per cambiare IP? Si può fare comodamente da gui :doh:
Come? Grazie! :)
Come? Grazie! :)
Dipende dai modem: con il vecchio Technicolor era una procedura semplicissima. Sul nuovo (lo Smart Modem) è stata resa un po' più farraginosa, ma sempre molto più rapida e pratica del riavvio, che ti fa perdere almeno 5 minuti con tanto di risincronizzazione della portante.
Comunque basta andare su Connettività di rete --> Internet e cliccare sul pulsante Disconnetti. Una volta premuto Ok si viene ridirezionati alla homepage e bisogna rifare tutto l'ambaradan (cliccando su "Connetti" ovviamente).
Dipende dai modem: con il vecchio Technicolor era una procedura semplicissima. Sul nuovo (lo Smart Modem) è stata resa un po' più farraginosa, ma sempre molto più rapida e pratica del riavvio, che ti fa perdere almeno 5 minuti con tanto di risincronizzazione della portante.
Comunque basta andare su Connettività di rete --> Internet e cliccare sul pulsante Disconnetti. Una volta premuto Ok si viene ridirezionati alla homepage e bisogna rifare tutto l'ambaradan (cliccando su "Connetti" ovviamente).
Col sercomm forse non si può, o per lo meno io non ho trovato l'opzione
Col sercomm forse non si può, o per lo meno io non ho trovato l'opzione
Quello non lo conosco ma mi sembra strano che non sia possibile...
Ebbene sì, sono passati 7 mesi (leggete la mia firma).
E l'unica cosa che hanno fatto è stato passare a marzo gli armadi pianificati a gennaio...
Perché sanno che poi vai con la concorrenza! :D
Interessante, ma no, non ci siamo capiti.
Il jitter (instabilità) non cambia se c'è una aggiunta fissa di 3, 4 o qualsiasi altro valore costante di ms (a parte ovviamente l'istante della aggiunta). Per definizione il jitter è la componente di variazione rapida di ritardo. Puoi immaginare la latenza come la media su lungo termine del ritardo e il jitter come l'ampiezza della sua distribuzione statistica. A parità di valore medio puoi avere un jitter più o meno ampio a seconda di quanto sia l'ampiezza della variabilità.
La connessione VDSL produce un jitter proprio e solo per la presenza di ritrasmissioni, a causa del ritardo aggiuntivo ma temporaneo necessario a reinviare una DTU, quindi quando esiste un errore da correggere. Questo torna con i contatori rtx_c. Dicevo FEC in senso generico di errore correggibile, non in quello del numero che appare sulla gui del modem, dato che non sappiamo cosa il costruttore si prenda la briga di mostrarci. Inoltre il fatto che il numero di FEC e quello delle rtx_c non coincida è strutturale. Una ritrasmissione reinvia sempre una DTU completa, all'interno della quale possono essere presenti uno o più errori da correggere.
Giusto per fare un esempio (semplice), nella sequenza:
8ms, 8ms, 8ms, 8ms... la latenza è 8ms e il jitter è 0
Una sequenza simile potrebbe essere quella di una linea con INP 2 e delay 8ms, di un iterleaved classico, con o senza errori.
invece nella sequenza:
5ms, 7ms, 5ms, 7ms... la latenza è 6 ms e il jitter 2 ms (circa)
Una sequenza simile potrebbe essere quella generata dal G.INP, solo se ci sono DTU da correggere, indipendentemente da quanti FEC sono stati corretti in ogni singola DTU.
Questo mi pare scontato. Quando parlavo dei jitter dei 3\4 è ovvio sottintendessi all'oscillazione da 0 a 4ms che va e viene, perchè se i 4ms fossero fissi e permanenti non ci sarebbe nessun jitter.
Il fatto che i 4ms aggiuntivi riducano il numero di rtx_uc sembrerebbe dimostrare che quando il modem si accorge di non riuscire a correggere tutto entro una singola unità di ritardo (coda di ritrasmissione) ne allunga un po' il valore, magari aumentando il numero di simboli contenuti in una DTU. Sul perché ciò avvenga solo sulle linee vicine al massimo di ottenibile, posso solo fare supposizioni (diversa distribuzione temporale dei FEC).
Nella mia ipotesi, dunque, la presenza dei 4ms aggiuntivi non cambierebbe nulla, trattandosi di una porzione fissa (dal momento in cui viene aggiunta in poi) della latenza. Conterebbe invece di più la variabilità veloce della latenza stessa, prodotta dalle ritrasmissioni. Ma, ripeto, la mia è solo una ipotesi per cercare di dare un senso a quanto alcuni giocatori dicono di sperimentare come esperienza di gioco.
Quindi il fatto che senza i +4ms aumentino maggiormente gli rtx_uc non è un segnale che la ritrasmissione è meno efficiente a tuo parere?
Una maggior quantita di rtx_uc o LEFTR potrebbe provocare qualche effetto negativo sulla linea?
Ebbene sì, sono passati 7 mesi (leggete la mia firma).
E l'unica cosa che hanno fatto è stato passare a marzo gli armadi pianificati a gennaio...
Che schifo...consolati che c'è chi sta come te..infatti mi sa che io sono per strada...
Col sercomm forse non si può, o per lo meno io non ho trovato l'opzione
C'è solo Restart/Riavvio, la cosa più semplice è staccare il cavetto del telefono e riattacarlo quando il led Internet inizia a lampeggiare, così cambi ip subito.
scatolino
06-02-2017, 21:14
Salve a tutti, ho una FTTC 100 mega TIM, tutto funziona bene e ho dei valori ottimi. Stamattina, in tutta la mia zona, a Catania, dive vivo, c' è stata un' interruzione del servizio, piuttosto lunga, dalle 10 alle 15 circa. Avendo notato uno squadrone di tecnici TIM, in strada, davanti alla cabina, intenti ad armeggiare, mi sono avvicinato e ho chiesto spiegazioni, uno di loro, gentilissimo, mi ha spiegato che stavano sostituendo un componente della cabina, con uno, nuovissimo, che permetteva una velocità di 200 mega, sempre FTTC. Qualcuno di voi è al corrente di questa 200 mega TIM? Un eventuale upgrade, dalla 100, sarebbe gratuito? Grazie!
Ah interessante questa cosa, quindi si sono messi ad aggiornare gli onu per il profilo 35b. Le offerte dovrebbero partire fra qualche mese, ma difficilmente sarà un passaggio gratuito per chi ha già la 100Mb
scatolino
06-02-2017, 21:27
Ah interessante questa cosa, quindi si sono messi ad aggiornare gli onu per il profilo 35b. Le offerte dovrebbero partire fra qualche mese, ma difficilmente sarà un passaggio gratuito per chi ha già la 100Mb
Ti ringrazio, si tratta quindi di una cosa pianificata? Ma bisognerà cambiare modem, io ho il Sercomm.
Si, se n'è parlato in questo topic nei giorni scorsi. Nessun modem attuale fornito dalla tim è compatibile col profilo 35b. Vedremo come si evolverà la cosa
scatolino
06-02-2017, 21:29
Si, se n'è parlato in questo topic nei giorni scorsi. Nessun modem attuale fornito dalla tim è compatibile col profilo 35b. Vedremo come si evolverà la cosa
Perfetto, grazie!:)
soqquadro
06-02-2017, 21:58
Secondo voi che fine faranno i dslam che stanno sostituendo?
Saranno riciclati sopra gli armadi pianificati nelle zone di "serie b" ?
Mi è venuto il sospetto perchè il mese scorso, nel mio paesino, ho visto montare 2 ONU da 48 porte, uno era quello di prima generazione, l'altro invece era il "nano" di seconda generazione.
Secondo voi che fine faranno i dslam che stanno sostituendo?
Saranno riciclati sopra gli armadi pianificati nelle zone di "serie b" ?
Mi è venuto il sospetto perchè il mese scorso, nel mio paesino, ho visto montare 2 ONU da 48 porte, uno era quello di prima generazione, l'altro invece era il "nano" di seconda generazione.
puo' essere... in effetti ci avevo pensato anch'io
91design
06-02-2017, 22:55
Se l'armadio a cui ti collegheranno è quello vicinissimo, probabilmente avrai un ottenibile molto alto, magari intorno ai 120Mbit/s (alla presa in tavernetta, staccando il resto dell'impianto). In virtù di questo fatto puoi anche azzardarti a provare a mettere il modem al secondo piano e poi ributtare la fonia sull'impianto telefonico col filtro, e stare a vedere quanto perdi.
Dalla tua descrizione però l'impianto telefonico sembra grande e complesso (e soprattutto non con le prese in serie, ma ramificato in più derivate). Temo che il semplice ribaltamento potrebbe darti una perdita considerevole. Se questa risultasse inaccettabile per i tuoi gusti, la soluzione la conosci già: aggiungere quei 30 metri di doppino tra la tavernetta e il secondo piano, metri che di sicuro non ti faranno perdere quasi nulla di ottenibile.
Abbiamo deciso di passare questi 30metri di doppino, che tipologia di cavo mi consigli? 0.6 o 0.4?
Secondo voi che fine faranno i dslam che stanno sostituendo?Io ho sentito che sostituiscono la parte alimentazione (la telealimentazione è stata un disastro per problemi di guastabilità degli alimentatori più che per le coppie guaste) e verranno reciclati sugli armadi periferici/rurali con pochi clienti.
Scusate ma c'è un modo per bastonare sui denti quegli infami della tim per avere un po' più di banda? Sono passato oggi da 40/20 a 20/20 senza nessun motivo in poche ore...e pago per avere un 100/30.
La linea è nuova, nel senso che la cablatura l'anno fatta da pochi mesi e il quartiere è di poche unità di case. Disto dall'armadio 500 metri e fino a poche ore fa si poteva andare a 40 down e 20 up, adesso non più di 20 down e 20 up.
Hector T Salamandra
07-02-2017, 00:41
Dopo una settimana col router in cascata devo dire che mi trovo veramente bene.
Unica cosa: è normale/giusto che risultino due IP differenti tra modem TIM e router in cascata?
Andando su siti che mostrano l'IP, indicano lo stesso IP del router.
Grazie :fagiano:
Hector T Salamandra
07-02-2017, 01:21
Direi di sì
Perfect. Allora non corro il rischio di trovarmi la SWAT in casa.
O un PandaMan, che sarebbe più pericoloso. :fagiano:
Grazie! :D
totocrista
07-02-2017, 06:37
Scusate ma c'è un modo per bastonare sui denti quegli infami della tim per avere un po' più di banda? Sono passato oggi da 40/20 a 20/20 senza nessun motivo in poche ore...e pago per avere un 100/30.
La linea è nuova, nel senso che la cablatura l'anno fatta da pochi mesi e il quartiere è di poche unità di case. Disto dall'armadio 500 metri e fino a poche ore fa si poteva andare a 40 down e 20 up, adesso non più di 20 down e 20 up.
Paghi per avere fino a 100/20.
Comunque sotto i 40 mega puoi chiedere l intervento di un tecnico.
Ma parliamo di 20 mega di speedtest o di portante?
inviato da Tapatalk
seesopento
07-02-2017, 08:39
Abbiamo deciso di passare questi 30metri di doppino, che tipologia di cavo mi consigli? 0.6 o 0.4?
potendo scegliere meglio 0.6
Anche se per 30 metri la differenza è veramente risibile
Paghi per avere fino a 100/20.
Comunque sotto i 40 mega puoi chiedere l intervento di un tecnico.
Ma parliamo di 20 mega di speedtest o di portante?
inviato da Tapatalk
Già mandato messaggio al tecnico, ma come verificare velocità della portante?
Pagina 'statistiche' nell'interfaccia del modem
Allora spento il modem e riacceso dopo 5 minuti è cambiata la situazione passando da 20 a 45 Mbit in down:
http://www.speedtest.net/result/6032312092.png (http://www.speedtest.net/my-result/6032312092)
Nel modem sotto connettività WAN ho questo:
Modalità DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL: Connesso
Bit rate corrente: 21600 [kbps] / 49474 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile: 28841 [kbps] / 49925 [kbps]
Margine di rumore: 9.4 [dB] / 6.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea: 8.9 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo: 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse: 59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop: 6.9 [dB] / 19.4 [dB]
PS.
Mi chiedevo: è possibile cambiare quella schifezza delle impostazioni del modem con qualche visualizzazione un pochino più seria??
King_Of_Kings_21
07-02-2017, 10:11
Dopo una settimana col router in cascata devo dire che mi trovo veramente bene.
Unica cosa: è normale/giusto che risultino due IP differenti tra modem TIM e router in cascata?
Andando su siti che mostrano l'IP, indicano lo stesso IP del router.
Grazie :fagiano:
No, significa che sei in doppio NAT. Disattiva il NAT dal modem.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
ragazzi io in cascata ho un r7500v2 della netgear.
Se gli dico di avere un ip statico tramite impostazione dal router(netgear), dite che riesco a impostare un ip buono e farmelo assegnare sempre?
Allora spento il modem e riacceso dopo 5 minuti è cambiata la situazione passando da 20 a 45 Mbit in down:
http://www.speedtest.net/result/6032312092.png (http://www.speedtest.net/my-result/6032312092)
Nel modem sotto connettività WAN ho questo:
Modalità DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL: Connesso
Bit rate corrente: 21600 [kbps] / 49474 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile: 28841 [kbps] / 49925 [kbps]
Margine di rumore: 9.4 [dB] / 6.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea: 8.9 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo: 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse: 59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop: 6.9 [dB] / 19.4 [dB]
PS.
Mi chiedevo: è possibile cambiare quella schifezza delle impostazioni del modem con qualche visualizzazione un pochino più seria??
Il margine di rumore è corretto, l'attenuazione è discretamente alta e probabilmente sei soggetto ad una bella dose di diafonia che ti fa perdere un bel po' di Mb in aggancio in più oltre alla distanza dal cabinet. Se l'impianto di casa è a posto, e messo nelle condizioni ottimali con modem collegato alla presa principale e nessuna presa a valle collegata a questa non hai nulla da fare
GigoBoso
07-02-2017, 11:54
parlando in generale se uno è già cliente TIM (ADSL alice assolutamente insoddisfacente), gli conviene mettere una VDSL fastweb, per poi eventualmente ritornare a TIM, oppure si può rischiare rimanendo con TIM ma cambiando il contratto?
Nestasiato
07-02-2017, 11:57
parlando in generale se uno è già cliente TIM (ADSL alice assolutamente insoddisfacente), gli conviene mettere una VDSL fastweb, per poi eventualmente ritornare a TIM, oppure si può rischiare rimanendo con TIM ma cambiando il contratto?
Andrebbe uguale, sia con tim che con fw. A meno di esser sotto copertura diretta fw (e quindi possibilità d'esser attivato col 35b), ma dipende sempre dalla distanza dall'armadio.
Robbysca976
07-02-2017, 12:10
Andrebbe uguale, sia con tim che con fw. A meno di esser sotto copertura diretta fw (e quindi possibilità d'esser attivato col 35b), ma dipende sempre dalla distanza dall'armadio.
Scusate se mi intrometto.. Ma l'armadio di cui parli è lo stesso della TIM o Fastweb ha suoi armedietti in giro per la città? E se si come si fa ad individuarlo?
Grazie
totocrista
07-02-2017, 12:15
Scusate se mi intrometto.. Ma l'armadio di cui parli è lo stesso della TIM o Fastweb ha suoi armedietti in giro per la città? E se si come si fa ad individuarlo?
Grazie
In alcune città Fastweb ha i suoi armadi. Di che città parliamo?
inviato da Tapatalk
Se fastweb ha messo un suo armadio lo trovi di fianco a quello della tim
GigoBoso
07-02-2017, 12:17
Scusate se mi intrometto.. Ma l'armadio di cui parli è lo stesso della TIM o Fastweb ha suoi armedietti in giro per la città? E se si come si fa ad individuarlo?
Grazie
è un casino infatti tocca buttarsi un po' alla cieca, per questo proponevo la soluzione di provare fastweb, per poi tornare a TIM e vedere eventuali differenze. Ma è una vera e propria giungla.
E poi visto come funziona male l'ADSL e con prestazioni ridotte rispetto a quelle per cui è venduta, mi garantisce che con la VDSL non sia la stessa musica?
Io sono di Firenze e voi?
giulioDC93
07-02-2017, 12:22
ragazzi ma secondo voi è normale quel valore lì? gioco online e soffro di disconnessioni abbastanza frequenti.
http://imgpost.me/p/YujxZsO
il modem è attivo da 23 ore
Dark.Wolf
07-02-2017, 12:26
Salve ragazzi. vi sottopongo uno screen di un amico che si è visto decurtare la banda disponibile. Pare in seguito al ripristino della connettività fibra.
Qui (http://pixady.com/image/ii9/)
Voi che mi dite?
Grazie.
UP :help:
GigoBoso
07-02-2017, 12:27
E poi c'è da tenere presente che le varie offerte sono per i nuovi clienti, per questo se si è già clienti tim o fastweb, a livello economico conviene cambiare l'azienda se si vuole mettere VDSL.
ragazzi ma secondo voi è normale quel valore lì? gioco online e soffro di disconnessioni abbastanza frequenti.
http://imgpost.me/p/YujxZsO
il modem è attivo da 23 ore
Che salti la connessione nei giochi online è un problema del modem sercomm. Un utente ha trovato 2 soluzioni, non praticissime, ma non c'è molto altro da fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348
Nestasiato
07-02-2017, 12:35
è un casino infatti tocca buttarsi un po' alla cieca, per questo proponevo la soluzione di provare fastweb, per poi tornare a TIM e vedere eventuali differenze. Ma è una vera e propria giungla.
E poi visto come funziona male l'ADSL e con prestazioni ridotte rispetto a quelle per cui è venduta, mi garantisce che con la VDSL non sia la stessa musica?
Io sono di Firenze e voi?
Perdonami ma fare una domanda del genere vuol dire non aver letto proprio nulla prima di postare. Con l'ADSL l'unica distanza che conta è quella dalla centrale, con la VDSL soltanto quella dall'armadio. Capisci che c'è una grossa differenza di fondo?
GigoBoso
07-02-2017, 12:39
Perdonami ma fare una domanda del genere vuol dire non aver letto proprio nulla prima di postare. Con l'ADSL l'unica distanza che conta è quella dalla centrale, con la VDSL soltanto quella dall'armadio. Capisci che c'è una grossa differenza di fondo?
Certo che lo capisco, ora che lo so, grazie per il chiarimento.
Robbysca976
07-02-2017, 12:40
In alcune città Fastweb ha i suoi armadi. Di che città parliamo?
inviato da Tapatalk
Lecce città
Se fastweb ha messo un suo armadio lo trovi di fianco a quello della tim
Nel mio caso l'armadio TIM si trova a 100mt ed accanto non trovo nulla con marchio fastweb. Cmq il sito fastweb mi da attivabile la 200mb quindi 35b attivabile....In passato ho avuto l'adsl fastweb ed è stato un disastro per cui passai alla fibra di TIM, ma causa diafonia da 90mb siamo ad oggi a 60mb e mi rompe non poco sta cosa...Non che nn avrei diafonia con fastweb ma col 35b penso che potrei ottenere i 100mb tanto ambiti.
Perdonami ma fare una domanda del genere vuol dire non aver letto proprio nulla prima di postare. Con l'ADSL l'unica distanza che conta è quella dalla centrale, con la VDSL soltanto quella dall'armadio. Capisci che c'è una grossa differenza di fondo?
come regola generale si ma a volte non è vero, nel mio caso ho una VDSL dove all'armadio il provider non ha potuto mettere
i propri apparati quindi nel mio caso il tragitto VDSL è dalla centrale al cabinet e poi ancora dallo stesso cabinet a casa mia, tutto in rame.
Nel mio caso sfortunato quindi la distanza è dalla centrale, giusto per chiarimento e senza polemica.
Busone di Higgs
07-02-2017, 12:44
Dipende dai modem: con il vecchio Technicolor era una procedura semplicissima. Sul nuovo (lo Smart Modem) è stata resa un po' più farraginosa, ma sempre molto più rapida e pratica del riavvio, che ti fa perdere almeno 5 minuti con tanto di risincronizzazione della portante.
Comunque basta andare su Connettività di rete --> Internet e cliccare sul pulsante Disconnetti. Una volta premuto Ok si viene ridirezionati alla homepage e bisogna rifare tutto l'ambaradan (cliccando su "Connetti" ovviamente).
Sullo scolapasta/smart modem, la pressione dei tasti connetti/disconnetti ha effetto immediato, non e' necessario premere ok, o uscire dalla pagina o ricaricarla o passare dalla home.
Nestasiato
07-02-2017, 12:48
come regola generale si ma a volte non è vero, nel mio caso ho una VDSL dove all'armadio il provider non ha potuto mettere
i propri apparati quindi nel mio caso il tragitto VDSL è dalla centrale al cabinet e poi ancora dallo stesso cabinet a casa mia, tutto in rame.
Nel mio caso sfortunato quindi la distanza è dalla centrale, giusto per chiarimento e senza polemica.
Sicuro di passare dal cabinet? A me pare tu sia collegato in rigida, fino alla centrale, con l'8b. Hai fatto bene a puntualizzare, comunque.
King_Of_Kings_21
07-02-2017, 12:51
ragazzi io in cascata ho un r7500v2 della netgear.
Se gli dico di avere un ip statico tramite impostazione dal router(netgear), dite che riesco a impostare un ip buono e farmelo assegnare sempre?
No, il router smette di connettersi e basta.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
giulioDC93
07-02-2017, 13:27
Che salti la connessione nei giochi online è un problema del modem sercomm. Un utente ha trovato 2 soluzioni, non praticissime, ma non c'è molto altro da fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348
pare che il problema sia risolto, ti ringrazio.
Yellow13
07-02-2017, 13:30
Un aiuto: vorrei capire qual è la mia presa telefonica principale per la questione del voip.
Sto guardando il mio impianto ed è abbastanza curioso a dir poco: praticamente il filo telefonico che entra nel mio appartamento dopo circa un metro si dirama letteralmente in 2 fili con:
- uno che rimane nella saletta d'ingresso;
- l'altro che va alla stanza dove metterei il router.
Come faccio a capire qual è la presa principale? Considerate anche che nella presa all'ingresso ci sono collegate altre 2 derivazioni che vanno in altre stanze della casa, mentre quella della stanza del router è indipendente.
diaretto
07-02-2017, 13:39
è un casino infatti tocca buttarsi un po' alla cieca, per questo proponevo la soluzione di provare fastweb, per poi tornare a TIM e vedere eventuali differenze. Ma è una vera e propria giungla.
E poi visto come funziona male l'ADSL e con prestazioni ridotte rispetto a quelle per cui è venduta, mi garantisce che con la VDSL non sia la stessa musica?
Io sono di Firenze e voi?
Guarda che mica l'ADSL va meno di 20Mb perchè vogliono farti un dispetto o un torto o cercano di fregarti, ci sono dei limiti fisici ai quali non si può porre nessun rimedio.
Se in ADSL hai la centrale molto lontana, poi hai molta diafonia (adesso chi è che non ha un'ADSL?) per forza avrai una linea scarsa. Nessuno cerca di fregarti.
La VDSL è la stessa cosa, è una modulazione xDSL come l'ADSL, semplicemente che per sfruttare lo spettro che è largo 8 volte quello dell'ADSL2+ si deve ridurre la lunghezza del rame e quindi si usa un'architettura FTTC, i limiti sono gli stessi.
In Italia siamo fortunati perchè abbiamo gli armadi mediamente più vicini di tutta Europa, in Inghilterra se prendono 70Mb in VDSL stappano lo champagne e fanno festa per 3 giorni.
L'ADSL non funziona male, funziona benissimo, come funziona benissimo la VDSL. Come fai a fare certe affermazioni senza conoscere le basi?
Un aiuto: vorrei capire qual è la mia presa telefonica principale per la questione del voip.
Sto guardando il mio impianto ed è abbastanza curioso a dir poco: praticamente il filo telefonico che entra nel mio appartamento dopo circa un metro si dirama letteralmente in 2 fili con:
- uno che rimane nella saletta d'ingresso;
- l'altro che va alla stanza dove metterei il router.
Come faccio a capire qual è la presa principale? Considerate anche che nella presa all'ingresso ci sono collegate altre 2 derivazioni che vanno in altre stanze della casa, mentre quella della stanza del router è indipendente.
Presa "principale" è solo una dicitura, quello che conta è che elimini quella biforcazione terribile e che il modem sia messo su una presa dove non ci sono attaccati altri fili, se non i due fili del doppino entrante nella presa (proprio non deve esserci attaccato nessun altro filo, anche se morto). Quindi il modem deve essere messo sull'ultima (o la prima se è l'unica) presa dell'impianto.
Ah ovviamente se questa presa si trova dopo altre prese tanto vale staccare i fili da dentro le prese e giuntarli tra di loro, cosi se quelle prese hanno fusibili/condensatori non ti stai nemmeno a rompere a cambiarle.
P.S: ovviamente la presa dove metti il modem non deve assolutamente avere condensatori o fusibili.
Sullo scolapasta/smart modem, la pressione dei tasti connetti/disconnetti ha effetto immediato, non e' necessario premere ok, o uscire dalla pagina o ricaricarla o passare dalla home.
Ti assicuro che sul mio è necessario, altrimenti non ti prende il comando. E dopo aver premuto OK ti ridireziona lui automaticamente alla home.
Addirittura quando si riavvia devo rientrare nella gui per connettermi a Internet, perchè non lo fa automaticamente :doh:
Yellow13
07-02-2017, 13:42
Presa "principale" è solo una dicitura, quello che conta è che elimini quella biforcazione terribile e che il modem sia messo su una presa dove non ci sono attaccati altri fili, se non i due fili del doppino entrante nella presa (proprio non deve esserci attaccato nessun altro filo, anche se morto).
Ah ovviamente se questa presa si trova dopo altre prese tanto vale staccare i fili da dentro le prese e giuntarli tra di loro, cosi se quelle prese hanno fusibili/condensatori non ti stai nemmeno a rompere a cambiarle.
P.S: ovviamente la presa dove metti il modem non deve assolutamente avere condensatori o fusibili.
Sarà solo una dicitura, ma la mia intenzione era convertire la presa del router in principale (appunto) e continuare ad usare i telefoni fissi nelle altre stanze. L'orrenda biforcazione in pratica cosa fa? E' come se ci fossero due "prese principali" (per così dire)? :rolleyes:
Yellow13
07-02-2017, 13:49
Sarà solo una dicitura, ma la mia intenzione era convertire la presa del router in principale (appunto) e continuare ad usare i telefoni fissi nelle altre stanze. L'orrenda biforcazione in pratica cosa fa? E' come se ci fossero due "prese principali" (per così dire)? :rolleyes:
Aggiungo che, nonostante il mio impianto imbarazzante, aggancio 16 mega stabilissimi con la 20 mega di TIM. Ma non sono sicuro che col voip sarà la stessa cosa.
King_Of_Kings_21
07-02-2017, 13:50
Sarà solo una dicitura, ma la mia intenzione era convertire la presa del router in principale (appunto) e continuare ad usare i telefoni fissi nelle altre stanze. L'orrenda biforcazione in pratica cosa fa? E' come se ci fossero due "prese principali" (per così dire)? :rolleyes:
Un utente l'altro giorno dopo aver sistemato l'impianto ad un conoscente ha visto un miglioramento della banda di 70 Mega.
diaretto
07-02-2017, 13:51
Sarà solo una dicitura, ma la mia intenzione era convertire la presa del router in principale (appunto) e continuare ad usare i telefoni fissi nelle altre stanze. L'orrenda biforcazione in pratica cosa fa? E' come se ci fossero due "prese principali" (per così dire)? :rolleyes:
Beh per come hai raccontato che è il tuo impianto, se non vuoi metterti a ripassare il doppino e non vuoi spostare il router, non so come tu possa fare, senza diminuire le prestazioni della linea.
Cioè puoi tenerlo come è ora e usare il filtro ribaltato con la fonia miscelata, ma contando questa soluzione che non è il top per le prestazioni (anzi) e la biforcazione, mi sa che perderai un bel po' di Mb.
Poi dipende tutto dalle lunghezze dei rami nell'impianto, però si, perderai abbastanza.
diaretto
07-02-2017, 13:52
Un utente l'altro giorno dopo aver sistemato l'impianto ad un conoscente ha visto un miglioramento della banda di 70 Mega.
Addirittura? :eek: :eek:
Ammazza, doveva avere proprio un disastro enorme, io al massimo ho visto recuperati 20-25Mb + 10-15Mb in UL, ma più di questo mai.
Yellow13
07-02-2017, 13:54
Beh per come hai raccontato che è il tuo impianto, se non vuoi metterti a ripassare il doppino e non vuoi spostare il router, non so come tu possa fare.
Cioè puoi tenerlo come è ora e usare il filtro ribaltato con la fonia miscelata, ma contando questa soluzione che non è il top per le prestazioni (anzi) e la biforcazione, mi sa che perderai un bel po' di Mb.
Poi dipende tutto dalle lunghezze dei rami nell'impianto, però si perderai abbastanza.
Esatto, ma quindi senza metter mano all'impianto sono comunque a posto? Come dicevo, aggancio comunque i miei 16 mega puliti e tranquilli con l'adsl...
diaretto
07-02-2017, 13:59
Esatto, ma quindi senza metter mano all'impianto sono comunque a posto? Come dicevo, aggancio comunque i miei 16 mega puliti e tranquilli con l'adsl...
Lascia fare l'ADSL, primo nessuno dice che non potresti agganciare di più oppure che potresti avere meno errori.
Seconda di poi devi fare conto che l'ADSL sfrutta frequenze fino a 2,2MHz, per cui una derivazione non incide con la sua onda riflessa se la lunghezza della stessa non è superiore a un certo numero di metri.
Magari nel tuo caso questo non avviene, oppure avviene solo in minima parte.
In VDSL2 invece la frequenza massima è 17,6MHz, molto più alta, quindi la stessa lunghezza di derivazione che in ADSL magari fa poco o niente in VDSL crea molto più danno, perchè la riflessione ha modo di incidere su più porzioni dello spettro.
Yellow13
07-02-2017, 14:01
Lascia fare l'ADSL, primo nessuno dice che non potresti agganciare di più oppure che potresti avere meno errori.
Seconda di poi devi fare conto che l'ADSL sfrutta frequenze fino a 2,2MHz, per cui una derivazione non incide con la sua onda riflessa se la lunghezza della stessa non è superiore a un certo numero di metri.
Magari nel tuo caso questo non avviene, oppure avviene solo in minima parte.
In VDSL2 invece la frequenza massima è 17,6MHz, molto più alta, quindi la stessa lunghezza di derivazione che in ADSL magari fa poco o niente in VDSL crea molto più danno, perchè la riflessione ha modo di incidere su più porzioni dello spettro.
Era proprio questo che volevo sapere!
Per esigenze varie sono costretto a stare così, chiaro che forse potrei raggiungere pure i 20 mega come prevede il contratto, ma al momento non mi è possibile. Dici che mi conviene posticipare il passaggio a vdsl a quando mi deciderò a troncare la diramazione?
King_Of_Kings_21
07-02-2017, 14:05
Addirittura? :eek: :eek:
Ammazza, doveva avere proprio un disastro enorme, io al massimo ho visto recuperati 20-25Mb + 10-15Mb in UL, ma più di questo mai.
Penso fosse nel thread Fastweb o Vodafone adesso non ricordo, poi lo cerco.
diaretto
07-02-2017, 14:10
Era proprio questo che volevo sapere!
Per esigenze varie sono costretto a stare così, chiaro che forse potrei raggiungere pure i 20 mega come prevede il contratto, ma al momento non mi è possibile. Dici che mi conviene posticipare il passaggio a vdsl a quando mi deciderò a troncare la diramazione?
No, secondo me la cosa migliore da fare è troncare la diramazione e prendere dei cordless.
La base "madre" sta a fianco del router, correttamente collegata alla porta LINE 1 o 2 del modem e poi dove vuoi il telefono metti un cordless con la sua base di sola ricarica che ovviamente riceverà il segnale dalla base "madre".
Alternativamente, come ho detto, usi un ribaltamento con fonia miscelata (cosi: http://upload.plcwww.com/files/15/telefonia/collegamenti_telefoni_modem.jpg ) però ti prepari a perdere qualche Mb (10-20? chi lo sa?).
Buongiorno,
stamattina mi hanno finalmente attivato la fibra.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 67709 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
25737 [kbps] / 68700 [kbps]
Margine di rumore
7.2 [dB] / 6.3 [dB]
Da modem vedo questi dati, ho dunque provato a chiamare il 187 ed il tizio mi ha risposto che è già a 100 mega impostata come profilo.
Io però vedo massimo bit rate ottenibile, dunque visto che non sono tanto esperto in materia era l`operatore che non aveva voglia di smanettare e cambiarmi il profilo oppure ha ragione lui ed è impostata a 100 mega, ma per problemi fisici della linea non va oltre i 68?
Sicuro di passare dal cabinet? A me pare tu sia collegato in rigida, fino alla centrale, con l'8b. Hai fatto bene a puntualizzare, comunque.
Grazie della domanda, che mi consente scusandomi per l'off topic di esporre la situazione del mio paese.
Ho da qualche settimana sottoscritto un contratto VDSL con un piccolo provider che ha portato la fibra nel mio comune per cablare un punto vendita di una catena da cui ha preso in toto l'appalto, posando un loro nuovo armadio in zona industriale predisponendo altri collegamenti ad altri armadi per vendere il serizio al pubblico.
Avendo prestazioni di poco superiori a una ADSL ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che loro avevano in piano di cablare l'armadio nella piazza del paese e hanno già posato la fibra da centrale a armadio ma il funzionario dell'ufficio tecnico del comune gli ha detto che non avrebbe mai dato l'assenso alla posa di un nuovo armadio a fianco di quello telecom per vincoli urbanistici, da quanto ho capito sono stizziti dal fatto che hanno posato la fibra senza chiedere nessun permesso e versare nessun corrispettivo.
Precisando che la centrale del paese non è in nessuna pianificazione sul sito wholesale, che al sito fibra.click il paese e la centrale sono sconosciuti, che il paese è un'area bianca a fallimento di mercato in fascia D del bando Infratel secondo la mia opinione il comune sta impedendo al paese di avere una FTTC efficiente per diversi anni a venire.
Ho chiesto chiarimenti a sindaco e vicesindaco e mi hanno detto che tanto tra poco arriverà telecom (?) e che nel pubblico non possono dare concessioni così facilmente a privati, notare che il sindaco in carica da giugno è un avvocato e lavorava per una telco.
Ora io mi ritrovo con un contratto vincolato 24 mesi per una VDSL che va come una ADSL oltre che instabile e a tutto il paese viene negata la possibilità di accedere alla banda ultralarga
Secondo voi posso fare qualcosa?
diaretto
07-02-2017, 14:14
Buongiorno,
stamattina mi hanno finalmente attivato la fibra.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 67709 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
25737 [kbps] / 68700 [kbps]
Margine di rumore
7.2 [dB] / 6.3 [dB]
Da modem vedo questi dati, ho dunque provato a chiamare il 187 ed il tizio mi ha risposto che è già a 100 mega impostata come profilo.
Io però vedo massimo bit rate ottenibile, dunque visto che non sono tanto esperto in materia era l`operatore che non aveva voglia di smanettare e cambiarmi il profilo oppure ha ragione lui ed è impostata a 100 mega, ma per problemi fisici della linea non va oltre i 68?
Ovviamente la seconda, se l'impianto di casa è a posto non puoi fare altro, sei lontano e/o hai molta diafonia.
Il max rate ottenibile è quello che calcola il modem, non è il valore impostato del profilo. Tu hai il profilo giusto, agganci 68/21 quindi hai il profilo 100 ovviamente.
Yellow13
07-02-2017, 14:15
No, secondo me la cosa migliore da fare è troncare la diramazione e prendere dei cordless.
La base "madre" sta a fianco del router, correttamente collegata alla porta LINE 1 o 2 del modem e poi dove vuoi il telefono metti un cordless con la sua base di sola ricarica che ovviamente riceverà il segnale dalla base "madre".
Alternativamente, come ho detto, usi un ribaltamento con fonia miscelata (cosi: http://upload.plcwww.com/files/15/telefonia/collegamenti_telefoni_modem.jpg ) però ti prepari a perdere qualche Mb (10-20? chi lo sa?).
La cosa migliore è chiara ed evidente, e presto o tardi la metterò in pratica! ;)
Allora, con la tua alternativa di compromesso, posso rimanere nella situazione attuale e cioè: mettere il router nella stessa stanza di ora e utilizzare i vari telefoni fissi sparsi per casa?
Cosa stanno facendo? Mi stanno mettendo la FTTH? :sofico:
Premetto che ho la fibra telecom 100/20 da precisamente un anno e la zona è raggiunta anche da quella fastweb.
http://i.imgur.com/G6KinL3.jpg
diaretto
07-02-2017, 14:18
La cosa migliore è chiara ed evidente, e presto la metterò in pratica! ;)
Allora, con la tua alternativa di compromesso, posso rimanere nella situazione attuale e cioè: mettere il router nella stessa stanza di ora e utilizzare i vari telefoni fissi sparsi per casa?
Beh si, con la fonia miscelata il segnale telefonico viene rimmesso nell'impianto e quindi i telefoni continuano a funzionare.
Devi usare il filtro incluso nella scatola del modem che ti verrà consegnato, dovrebbe essere pensato per lavorare con frequenze diverse rispetto ad un filtro ADSL.
Ti assicuro che sul mio è necessario, altrimenti non ti prende il comando. E dopo aver premuto OK ti ridireziona lui automaticamente alla home.
Addirittura quando si riavvia devo rientrare nella gui per connettermi a Internet, perchè non lo fa automaticamente :doh:
Firmware AGTOT_1.0.2
diaretto
07-02-2017, 14:19
EDIT
Yellow13
07-02-2017, 14:20
Beh si, con la fonia miscelata il segnale telefonico viene rimmesso nell'impianto e quindi i telefoni continuano a funzionare.
Devi usare il filtro incluso nella scatola del modem che ti verrà consegnato, dovrebbe essere pensato per lavorare con frequenze diverse rispetto ad un filtro ADSL.
Bene! Ma al di là di una perdita costante di una percentuale di banda, ci possono essere problemi legati all'utilizzo dei telefoni? Che ne so, instabilità in caso di chiamate.
EDIT
Quindi sicuramente non è roba telecom? :(
diaretto
07-02-2017, 14:20
Bene! Ma al di là di una perdita costante di una percentuale di banda, ci possono essere problemi legati all'utilizzo dei telefoni... che ne so, instabilità in caso di chiamate.
Nono, assolutamente.
diaretto
07-02-2017, 14:21
Quindi sicuramente non è roba telecom? :(
Non avevo letto la seconda parte del messaggio, che da te c'è già la FTTC FW.
Non penso tu trovi nessuno qui che lo possa sapere con certezza, in che città sei?
Yellow13
07-02-2017, 14:22
Nono, assolutamente.
Grazie per l'aiuto, preziosissimo!
Un'ultima cosa: mi ricordo vagamente di aver avuto un problema con questa biforcazione del doppino; in pratica non funzionava più il telefono all'ingresso (era muto) e però contemporaneamente mi era saltato l'adsl che era collegato nella presa della stanza dove ho il router. Ho risolto solo dopo aver messo a posto la presa all'ingresso. Come si può spiegare?
Non avevo letto la seconda parte del messaggio, che da te c'è già la FTTC FW.
Non penso tu trovi nessuno qui che lo possa sapere con certezza, in che città sei?
Guidonia, provincia di Roma.
Magari lavori per il 35b? La linea a casa c'è stata per tutto il giorno quindi neanche guasti o simili boh, sul furgone c'è scritto tipo Giada2004 s.r.l :mbe:
diaretto
07-02-2017, 14:24
Grazie per l'aiuto, preziosissimo!
Un'ultima cosa: mi ricordo vagamente di aver avuto un problema con questa biforcazione del doppino; in pratica non funzionava più il telefono all'ingresso (era muto) e però contemporaneamente mi era saltato l'adsl che era collegato nella presa della stanza dove ho il router. Come si può spiegare?
Detta cosi non ne ho idea, se questo è successo senza aver messo mano all'impianto allora semplicemente c'era un guasto in centrale o nell'armadio.
Un cavo è difficile che si rompa e si aggiusti da solo se non lo tocchi.
Emanuele82
07-02-2017, 14:25
Vi porto il mio caso per qualche suggerimento...
fino al 25 gennaio ero un felicissimo cliente tim fibra 20/100 con effettivi 20/99 (paesino di provincia di milano). Ne ero stracontento.
Il 26 la portante è scesa a 20/76....(e il giorno dopo era praticamente inutilizzabile con ping tutto il giorno oltre i 2 secondi - e avevo 9ms -)
Premessa doverosa....da armadio fuori all'abitazione cavo nuovo cambiato da gentilissimo tecnico tim estate scorsa.
Dopo aver aperto segnalazione mi è stato detto che è il fisiologico abbassamento a seguito connessioni.
Ho osservato che mi sembrava strano in un giorno tutte queste connessioni.
Giovedi mi esce tecnico per vedere.....cosa devo pensare? La tengo cosi' o c'è qualcosa che effettivamente non va?
diaretto
07-02-2017, 14:25
Guidonia, provincia di Roma.
Magari lavori per il 35b? La linea a casa c'è stata per tutto il giorno quindi neanche guasti o simili boh, sul furgone c'è scritto tipo Giada2004 s.r.l :mbe:
Lavori per il 35b non ne servono, di certo non si mettono a sostituire tutte le ONU a caso solo per il 35b, sostituiscono solo quelle sature (almeno per ora).
Se hai già armadi FW l'unica è che possa essere arrivata anche VF, boh non lo so proprio. Guidonia non penso sia in nessun progetto FTTH di TIM, nè di Open Fiber.
Yellow13
07-02-2017, 14:27
Detta cosi non ne ho idea, se questo è successo senza aver messo mano all'impianto allora semplicemente c'era un guasto in centrale o nell'armadio.
Un cavo è difficile che si rompa e si aggiusti da solo se non lo tocchi.
Comunque immagino sia davvero insolito il mio impianto! :rolleyes:
Yellow13
07-02-2017, 15:36
La portata del segnale wi-fi dei router TIM è buona? Essendoci il voip, suddetto router non è sostituibile, giusto?
totocrista
07-02-2017, 15:45
La portata del segnale wi-fi dei router TIM è buona? Essendoci il voip, suddetto router non è sostituibile, giusto?
Se non ti serve il voip puoi cambiarlo
inviato da Tapatalk
il menne
07-02-2017, 16:00
La portata del segnale wi-fi dei router TIM è buona? Essendoci il voip, suddetto router non è sostituibile, giusto?
Il wifi del cessicolor che ho io (per fortuna pensionato da tempo) fa abbastanza pena, altri modelli che magari ora tim dà, non so ma non credo siano certo fulmini di guerra.
E' sostituibile in più modi:
-ti prendi un router buono, con wifi ac e lo metti in cascata al modem router tim che usi solo come modem.
-recuperi le credenziali voip (in rete ci sono alcuni sistemi) e pensioni definitivamente il modem router tim a favore di un modem router più performante ( tipo Fritz 7490 o similare ).
:O
frankrb78
07-02-2017, 16:11
offerta tim "SOLO ONLINE"
..... ma se la faccio tramite il 187
ho ugualmente l'offerta?
grazie
soqquadro
07-02-2017, 16:14
Una curiosità:
Sono stato poco fa da un mio amico, e lui sulla chiostrina Sip posta sul muro esterna di casa ha questa targhetta:
Z
17
Non esiste nessun armadio 17 nel paese, tutt'al piu' esiste un 117 che è anche quello piu' vicino a lui ,distante circa 700 metri.
Voi pensate che sia in rigida?
darkangelz
07-02-2017, 16:18
Una curiosità:
Sono stato poco fa da un mio amico, e lui sulla chiostrina Sip posta sul muro esterna di casa ha questa targhetta:
Z
17
Non esiste nessun armadio 17 nel paese, tutt'al piu' esiste un 117 che è anche quello piu' vicino a lui ,distante circa 700 metri.
Voi pensate che sia in rigida?
al 99% è rigida se c'è la lettera prima del numero
E' sostituibile in più modi:
-ti prendi un router buono, con wifi ac e lo metti in cascata al modem router tim che usi solo come modem.
-recuperi le credenziali voip (in rete ci sono alcuni sistemi) e pensioni definitivamente il modem router tim a favore di un modem router più performante ( tipo Fritz 7490 o similare ).
se per qualsivoglia motivo non aggrada il m/r tim per me la soluzione migliore e più easy e' mettergli in cascata un router e amen
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.