PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 [212] 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

misterfibra
28-12-2015, 17:57
Si sono attive, però mi servono, quindi mi sa che mi tengo questa velocità :(

aspettiamo lumi dagli esperti per ulteriori possibili migliorie

baron
28-12-2015, 18:04
Si sono attive, però mi servono, quindi mi sa che mi tengo questa velocità :(

ma il modem l'hai fatto installare sulla prima presa della casa, cioè la principale, o su una delle secondarie?

indiependente
28-12-2015, 18:07
Buonasera.
È da circa 15 minuti che il modem non prende la portante. Cosa posso fare? :(
Grazie

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

ironmark99
28-12-2015, 18:20
Si sono attive, però mi servono, quindi mi sa che mi tengo questa velocità :(

Cosa intendi per attive?
Se ci metti un telefono questo funziona? Oppure intendi dire che vuoi poter spostare il modem dove ti pare?

Poter spostare il modem e lasciare tutte le prese connesse al doppino in entrata alla casa (su cui viaggia il segnale VDSL) è FORTEMENTE sconsigliato. Questo potrebbe essere un motivo di cattivo funzionamento. Puoi fare la prova tu stesso. Metti il modem su un'altra presa e se si allinea questo è un sicuro segnale che l'impianto è malfatto.

Se invece sulle altre prese funzionano i soli telefoni, allora è possibile che il tecnico ti abbia fatto il cosiddetto "ribaltamento", ma non è detto che sia fatto bene. Per caso ha usato un filtro dietro al modem? Il doppino andrebbe interrotto alla presa del modem, che dovrebbe essere la prima in ordine di entrata in casa. Il filtro non andrebbe usato. Il resto dell'impianto andrebbe scollegato dalla prima presa e ricollegato ad una delle due porte TEL del modem. In questo modo avresti tutte le prese attive per i telefoni senza impatti sul VDSL.

indiependente
28-12-2015, 18:21
...segnalare il presunto guasto al 1949...?
L'operatrice mi ha fatto spegnere il modem. Ha detto di aver effettuato la riparazione della linea ed un cambio profilo (o.O).
Ma non essendo cambiato nulla mi ha fissato un appuntamento col tecnico per domani mattina :/

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

gigisfan
28-12-2015, 18:25
Cosa intendi per attive?
Se ci metti un telefono questo funziona? Oppure intendi dire che vuoi poter spostare il modem dove ti pare?

Poter spostare il modem e lasciare tutte le prese connesse al doppino in entrata alla casa (su cui viaggia il segnale VDSL) è FORTEMENTE sconsigliato. Questo potrebbe essere un motivo di cattivo funzionamento. Puoi fare la prova tu stesso. Metti il modem su un'altra presa e se si allinea questo è un sicuro segnale che l'impianto è malfatto.

Se invece sulle altre prese funzionano i soli telefoni, allora è possibile che il tecnico ti abbia fatto il cosiddetto "ribaltamento", ma non è detto che sia fatto bene. Per caso ha usato un filtro dietro al modem? Il doppino andrebbe interrotto alla presa del modem, che dovrebbe essere la prima in ordine di entrata in casa. Il filtro non andrebbe usato. Il resto dell'impianto andrebbe scollegato dalla prima presa e ricollegato ad una delle due porte TEL del modem. In questo modo avresti tutte le prese attive per i telefoni senza impatti sul VDSL.

No intendo che il tecnico ha fatto il ribaltamento, quindi posso usare i telefoni in ogni presa (e per questo dicevo mi "servono"). Nessun filtro, il cavo esce dalla presa al modem, e poi dal modem alla presa e qui alle altre prese.

totocrista
28-12-2015, 18:25
Per Area Catania, tre risposte

Acireale: intervento BUL, circa 100 armadi da collegare, accorpa anche le centrali di BALATELLE e BELVEDERE, a breve sarà definito l'appalto ad impresa.....

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Se non abuso della tua pazienza, e se non vuoi o non puoi tranquillo:)

Area Mazara del Vallo - Campobello che previsioni ci sono? Sempre problemi burocratici?

Grazie in anticipo:)

misterfibra
28-12-2015, 18:28
No intendo che il tecnico ha fatto il ribaltamento, quindi posso usare i telefoni in ogni presa (e per questo dicevo mi "servono"). Nessun filtro, il cavo esce dalla presa al modem, e poi dal modem alla presa e qui alle altre prese.

ah ok non avevo capito na cippa:D

Tommy.thebest
28-12-2015, 18:32
Ah, la mia amata Campania, con le sue gioie e i suoi dolori.. Comunque prova un po' con numeri Enel (anche Enel Sole, che sarebbe il settore dell'illuminazione pubblica), anche se il contratto di fornitura è intestato a Telecom Italia, è comunque pertinenza della distribuzione Enel. Puoi però sopperire con un doppio giro di scotch da imballaggio, in modo da non indurre la tentazione di aprire. Dato che comunque tutti vi hanno accesso e tu sai smanettarci con coscienza, prova a premere 2 volte il pulsantino e segnati il codice cliente. Poi chiami il numero verde del servizio elettrico (che non so se è lo stesso dei residenziali) e segnali. Prendi come ultimo step la segnalazione alle autorità, che tanto non ti sequestrano l'area rimanendo senza linea, tranquillo :D

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Provato oggi. Enel sole mi ha detto che è di competenza telecom. Loro sarebbero intervenuti in caso di contatore rotto. Telecom dalla sua segnala (10ima chiamata più o meno) ma non succede nulla. Vabè, alla buona và :O

misterfibra
28-12-2015, 18:36
una semplice curiosita' ma per sapere se l'onu e' a 192 o 48 porte come si potrebbe fare?

ironmark99
28-12-2015, 18:37
No intendo che il tecnico ha fatto il ribaltamento, quindi posso usare i telefoni in ogni presa (e per questo dicevo mi "servono"). Nessun filtro, il cavo esce dalla presa al modem, e poi dal modem alla presa e qui alle altre prese.

Allora è possibile (possibile, non certo) che sia rimasto per errore un ramo di impianto "appeso" da qualche parte al tratto che va alla presa del modem. Oppure che ci sia una derivazione in parallelo sul cavo che arriva al tuo edificio. Dico ciò perché vedo una attenuazione un po' troppo alta in US, addirittura quasi uguale a quella DS. Di solito è più bassa. Poi hai troppi FEC e addirittura dei CRC.

Aprirei una segnalazione...

corra98
28-12-2015, 18:37
Attualememte ho il modem collegato al doppino tramite il classico sdoppiatore Telefono/Internet. Questo perché il telefono è collegato ad un'altra presa in un'altra parte della casa.
Se volessi mettere il telefono vicino al modem potrei collegare il telefono direttamente al modem? E in questo caso necessito ancora dello sdoppiatore?

Nicos18
28-12-2015, 18:40
Per Area Catania, tre risposte.

.........

Se non abuso della tua pazienza, e se non vuoi o non puoi tranquillo:)

Area Mazara del Vallo - Campobello che previsioni ci sono? Sempre problemi burocratici?

Grazie in anticipo:)

Mi accodo alla richiesta di totocrista, ma per una regione diversa, in Campania e ti chiedo: visto che l'amministrazione comunale non sa mai niente e non gliene frega di quello che succede nel territorio (pensa tu che in comune nemmeno sapevano dei lavori infratel per una frazione senza adsl!), ci sono notizie interne per un possibile futuro arrivo dell'FTTC nel comune di San Giorgio la Molara (BN)? So soltanto che in alcuni comuni limitrofi (a dire il vero in parecchi) stanno abilitando le centrali per la VDSL2, ma purtroppo per il mio comune nessuno sa niente. Se riesci a sapere qualcosa, mi faresti uno dei più grossi favori che abbia mai ricevuto. Perché sinceramente mi sono stancato di stare con l'adsl in atm a 7 mega (quelle poche volte che ci arriva). Grazie in anticipo!

gigisfan
28-12-2015, 18:41
Allora è possibile (possibile, non certo) che sia rimasto per errore un ramo di impianto "appeso" da qualche parte al tratto che va alla presa del modem. Oppure che ci sia una derivazione in parallelo sul cavo che arriva al tuo edificio. Dico ciò perché vedo una attenuazione un po' troppo alta in US, addirittura quasi uguale a quella DS. Di solito è più bassa. Poi hai troppi FEC e addirittura dei CRC.

Aprirei una segnalazione...

Siccome me l'ha installato oggi, possibile che si "assesti" col tempo?

Cosa intendi per ramo di impianto appeso?

Se apro una segnalazione, loro cosa potrebbero fare? Perchè il tecnico ha visto che la velocità era questa, me lo ha detto ma non ha prospettato nessuna possibile soluzione, dando la colpa al tratto in rame vecchio.

EDIT: comunque ho provato a scollegare le altre prese e sembra non cambiare nulla

DYNAMIC+
28-12-2015, 18:42
una semplice curiosita' ma per sapere se l'onu e' a 192 o 48 porte come si potrebbe fare?

devi spiare il tecnico quando passa vicino all'onu :D

lesotutte77
28-12-2015, 18:43
help
da utente fibra come faccio a recuperare accesso email che è stato bloccato.
sono quasi due mesi che combatto con il 187, tra fax ed email.

brendoo011 tu puoi aiutarmi ?

misterfibra
28-12-2015, 19:00
devi spiare il tecnico quando passa vicino all'onu :D

spero ci vada meno possibile :sperem: :D

ironmark99
28-12-2015, 19:04
Siccome me l'ha installato oggi, possibile che si "assesti" col tempo?

Cosa intendi per ramo di impianto appeso?

Se apro una segnalazione, loro cosa potrebbero fare? Perchè il tecnico ha visto che la velocità era questa, me lo ha detto ma non ha prospettato nessuna possibile soluzione, dando la colpa al tratto in rame vecchio.

No, non si "assesta". Al massimo peggiora.

A volte gli impianti telefonici sono fatti a "stella", nel senso che il doppino che entra, ad un certo punto si sdoppia per servire due rami diversi della casa. Magari il cliente non lo sa neppure, magari c'erano delle prese che col tempo sono state eliminate, ma il cavo è rimasto, come un binario morto che non porta da nessuna parte. Se questo binario morto è collegato al doppino in entrata, prima della presa del modem, il danno è fatto.

Gli interventi possibili sono:

Provi tu a seguire in doppino che entra, cercando di capire che percorso fa, e accertandoti che non ci sia alcun ramo di quel tipo, prima di raggiungere la presa a cui è collegato il modem.

Se non trovi nulla allora è possibile che la derivazione sia sul cavo che raggiunge l'edificio. In questi casi è difficile che TIM intervenga :cry:

Il "cavo vecchio" è una possibilità, ma a me puzza sempre come scusa, anche perché non si capisce come mai dovrebbe attenuare di più in US che in DS. A meno che ci sia da qualche parte uno dei due fili del doppino interrotto. Qui l'intervento potrebbe risolvere.

Comunque il grande numero di FEC e i CRC possono offrirti il motivo per chiedere l'intervento. Per me quell'impianto ha qualcosa che non va, oltre al cavo "vecchio".

Potresti provare anche a chiedere a qualche insider qui, se ha voglia di farti un grafico HLOG della linea. Da quello spesso si può capire se c'è una derivazione in parallelo (ramo morto) e più o meno quanto è lunga (e di conseguenza dove potrebbe essere). E forse anche se sei connesso con un solo filo...

Gaplus68
28-12-2015, 19:21
Se non abuso della tua pazienza, e se non vuoi o non puoi tranquillo:)

Area Mazara del Vallo - Campobello che previsioni ci sono? Sempre problemi burocratici?

Grazie in anticipo:)
Campobello di Mazara: intervento con quota BL e BUL: la quota BL (Centrale Tre Fontane) è praticamente ultimata, attivazioni nelle prossime settimane; la quota BUL e' un po' più indietro, potrò dare qualche aggiornamento a fine gennaio

Mazara del Vallo: il discorso è analogo (anticipata la quota BL), in qualche zona inizieremo i lavori a gennaio

Poi ci dovrebbe essere una centrale che non ricordo esattamente (credo Trascina) dove si sta installando solo la FTTE (onu da centrale) come parte del progetto BL

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Gaplus68
28-12-2015, 19:22
Mi accodo alla richiesta di totocrista, ma per una regione diversa, in Campania e ti chiedo: visto che l'amministrazione comunale non sa mai niente e non gliene frega di quello che succede nel territorio (pensa tu che in comune nemmeno sapevano dei lavori infratel per una frazione senza adsl!), ci sono notizie interne per un possibile futuro arrivo dell'FTTC nel comune di San Giorgio la Molara (BN)? So soltanto che in alcuni comuni limitrofi (a dire il vero in parecchi) stanno abilitando le centrali per la VDSL2, ma purtroppo per il mio comune nessuno sa niente. Se riesci a sapere qualcosa, mi faresti uno dei più grossi favori che abbia mai ricevuto. Perché sinceramente mi sono stancato di stare con l'adsl in atm a 7 mega (quelle poche volte che ci arriva). Grazie in anticipo!

Ok, cerco qualche notizia più precisa in merito

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

gigisfan
28-12-2015, 19:24
No, non si "assesta". Al massimo peggiora.

A volte gli impianti telefonici sono fatti a "stella", nel senso che il doppino che entra, ad un certo punto si sdoppia per servire due rami diversi della casa. Magari il cliente non lo sa neppure, magari c'erano delle prese che col tempo sono state eliminate, ma il cavo è rimasto, come un binario morto che non porta da nessuna parte. Se questo binario morto è collegato al doppino in entrata, prima della presa del modem, il danno è fatto.

Gli interventi possibili sono:

Provi tu a seguire in doppino che entra, cercando di capire che percorso fa, e accertandoti che non ci sia alcun ramo di quel tipo, prima di raggiungere la presa a cui è collegato il modem.

Se non trovi nulla allora è possibile che la derivazione sia sul cavo che raggiunge l'edificio. In questi casi è difficile che TIM intervenga :cry:

Il "cavo vecchio" è una possibilità, ma a me puzza sempre come scusa, anche perché non si capisce come mai dovrebbe attenuare di più in US che in DS. A meno che ci sia da qualche parte uno dei due fili del doppino interrotto. Qui l'intervento potrebbe risolvere.

Comunque il grande numero di FEC e i CRC possono offrirti il motivo per chiedere l'intervento. Per me quell'impianto ha qualcosa che non va, oltre al cavo "vecchio".

Potresti provare anche a chiedere a qualche insider qui, se ha voglia di farti un grafico HLOG della linea. Da quello spesso si può capire se c'è una derivazione in parallelo (ramo morto) e più o meno quanto è lunga (e di conseguenza dove potrebbe essere). E forse anche se sei connesso con un solo filo...

Ok capito, provo a cercare di capire l'impianto come è composto. Ora che ci penso il tecnico era stupito che la presa principale fosse cosi distante da dove il cavo entra in casa, quindi potrebbe essere un impianto non perfetto.

Se mai lascio passare le festività e faccio una segnalazione per i molti errori.
Ti ringrazio

totocrista
28-12-2015, 19:47
Campobello di Mazara: intervento con quota BL e BUL: la quota BL (Centrale Tre Fontane) è praticamente ultimata, attivazioni nelle prossime settimane; la quota BUL e' un po' più indietro, potrò dare qualche aggiornamento a fine gennaio

Mazara del Vallo: il discorso è analogo (anticipata la quota BL), in qualche zona inizieremo i lavori a gennaio

Poi ci dovrebbe essere una centrale che non ricordo esattamente (credo Trascina) dove si sta installando solo la FTTE (onu da centrale) come parte del progetto BL

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Gentilissimo! Grazie mille:)

Ma quindi la centrale Trasmazaro verrà accorpata alla principale? Cantù?

Yrbaf
28-12-2015, 19:52
Ok capito, provo a cercare di capire l'impianto come è composto. Ora che ci penso il tecnico era stupito che la presa principale fosse cosi distante da dove il cavo entra in casa, quindi potrebbe essere un impianto non perfetto.

Se mai lascio passare le festività e faccio una segnalazione per i molti errori.
Ti ringrazio

Se il cavo entra in punto e la presa è molto lontana ma vicino a dove entra il cavo c'è una scatoletta di derivazione puoi fare un test tu stesso.

Stacchi i cavi che entrano in casa e li colleghi direttamente (e provvisoriamente) al modem (che porti lì in qualche modo giusto per prova).
Se migliora di molto la situazione il problema è in casa altrimenti è fuori.

gigisfan
28-12-2015, 20:05
Se il cavo entra in punto e la presa è molto lontana ma vicino a dove entra il cavo c'è una scatoletta di derivazione puoi fare un test tu stesso.

Stacchi i cavi che entrano in casa e li colleghi direttamente (e provvisoriamente) al modem (che porti lì in qualche modo giusto per prova).
Se migliora di molto la situazione il problema è in casa altrimenti è fuori.

Il modem posso anche portarlo in qualsiasi punto mi venga comodo, però per collegare i cavetti al modem dovrei portarmi anche la presa che mi ha messo a muro, quindi anche se la cosa è molto furba e mi toglierebbe un grosso dubbio dubito di riuscire a farlo:doh:

sasa72
28-12-2015, 20:08
Per Area Catania, tre risposte

Acireale: intervento BUL, circa 100 armadi da collegare, accorpa anche le centrali di BALATELLE e BELVEDERE, a breve sarà definito l'appalto ad impresa

Catania Monte Po (x Saro89) intervento Ngan 2016, attualmente è in corso la fase preliminare e la predisposizione degli allacci elettrici

Catania Ognina (x jans): confermo che L'ONUCAB da centrale CATAITAV078 è attualmente saturo, un nuovo CATAITAV079 è in corso di installazione, ma non riesco (visto il periodo) ad avere date certe e confermate - la FTTH è in corso di progettazione/realizzazione per aree di CNO, quindi non seguono una continuità territoriale, e proseguirà nei primi mesi del 2016

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Per me c'è qualcosa 😄

Catania cibali piazza spiedini/stadio Massimino

tiger96
28-12-2015, 20:14
Ok, cerco qualche notizia più precisa in merito

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Non vorrei disturbarti visto le già tante domande che stai ricevendo, e non so se hai visibilità di qualche notizia sulla pianificazione per il Lazio.
Se è possibile, puoi avere qualche informazione su Ladispoli (RM)? Mesi fa hanno "mappato" il sottosuolo con segni sull'asfalto in preparazione degli scavi per la fibra ma poi non hanno più fatto nulla!
Risulta qualcosa in pianificazione? (la città ha due centrali, ma quella principale è LADIITAK)

Grazie in anticipo! :help:

fedex_94
28-12-2015, 20:20
ragazzi è normale avere questi valori se disto a 800 metri? domani mi mandano il tecnico ho chiamato il 1949. Sapete se si fa pagare loro mi hanno detto di no se non trova malfunzionamenti nel mio impianto ? che comunque è stato ribaltato 'penso' dalla tim quando sono passato a tutto fibra
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18687
Velocità massima di ricezione (Kbps): 54977
SNR Upstream (dB): 5.5
SNR Downstream (dB): 5.5
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 17.9

brendoo011
28-12-2015, 20:27
Eccoli:


Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8088
Velocità massima di ricezione (Kbps): 63212
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 15.9
Attenuazione Downstream (dB): 16.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.4
Potenza in ricezione (dB): 13.3
Total ES (Errored Secs): 27
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5300
Velocità in trasmissione (Kbps): 7545
Velocità in ricezione (Kbps): 58915
Up time: 8437
Total FEC Errors: 895312
Total CRC Errors: 109

Ritieni ti fortunato che hai la linea. Sistema il tuo impianto...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

brendoo011
28-12-2015, 20:28
Per Area Catania, tre risposte

Acireale: intervento BUL, circa 100 armadi da collegare, accorpa anche le centrali di BALATELLE e BELVEDERE, a breve sarà definito l'appalto ad impresa

Catania Monte Po (x Saro89) intervento Ngan 2016, attualmente è in corso la fase preliminare e la predisposizione degli allacci elettrici

Catania Ognina (x jans): confermo che L'ONUCAB da centrale CATAITAV078 è attualmente saturo, un nuovo CATAITAV079 è in corso di installazione, ma non riesco (visto il periodo) ad avere date certe e confermate - la FTTH è in corso di progettazione/realizzazione per aree di CNO, quindi non seguono una continuità territoriale, e proseguirà nei primi mesi del 2016

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Quindi ACIRITAE ACIRITAF ACIRITAG VERRANNO accorpate a ACIRITAC R ACIRITAB?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gigisfan
28-12-2015, 20:33
Ritieni ti fortunato che hai la linea. Sistema il tuo impianto...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Anche tu ritieni che il problema sia in casa?

Comunque seguiro' il vostro consiglio, anche se non sono assolutamente esperto, e aprirò i vari cassetti cercando di capire il problema dov'e'

brendoo011
28-12-2015, 20:33
Anche tu ritieni che il problema sia in casa?

Comunque seguiro' il vostro consiglio, anche se non sono assolutamente esperto, e aprirò i vari cassetti cercando di capire il problema dov'e'
Elimina tutte le prese secondarie e metti solo la primaria.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gigisfan
28-12-2015, 20:47
Elimina tutte le prese secondarie e metti solo la primaria.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Le elimino scollegandole dal modem?

All'ingresso del filo nell'appartamento si trova questo http://i.imgur.com/I4k0ir0.jpg
Premesso che non so di cosa si tratti, puo' essere una delle cause?

ironmark99
28-12-2015, 20:50
Se mai lascio passare le festività e faccio una segnalazione per i molti errori.
Ti ringrazio

Di nulla... :D
Senti, prima non ci avevo fatto caso, ma ora ho notato che hai quasi esattamente 100FEC al secondo. Molto probabilmente è un puro caso, però questa frequenza, il doppio dei famosi 50Hz di rete, è proprio la frequenza dei disturbi emessi da alcuni utilizzatori elettrici, come i dimmer per lampade alogene, ad esempio. Controlla di non avere qualcosa di simile collegato in vicinanza del modem, magari sulla stessa presa. Qualcuno qui sul forum, aveva fatto la seguente prova: dopo aver spento tutto ma proprio tutto in casa (compresi gli apparecchi in standby) tranne il modem, ovviamente, si è poi collegato alla sua pagina delle statistiche via smartphone, refreshandola un po' di volte, tipo ogni 10 secondi 3 o 4 volte, per vedere se il numero di FEC al secondo diminuiva (ossia se l'incremento del contatore dei FEC rallentava un po'). Mi rendo conto che non è probabilissimo che il problema sia quello, ma la prova è abbastanza semplice... potrebbe valere la pena tentare.

Enrico84
28-12-2015, 21:06
Se può essere di qualche aiuto, per ottenere una attenuazione di linea simile quella di Enrico84 devo simulare il seguente circuito:



tratta principale 730 m CT1031

una derivazione in parallelo da 115 m

una seconda derivazione in parallelo da 10.5 m



Il risultato della simulazione è come segue:



https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Linea%20Enrico84.png



Non proprio identico ma molto simile. Quindi sembrano esserci 2 derivazioni, di cui una corta e una lunga. Quella lunga è responsabile della ondulazione più frequente, quella corta del picco di attenuazione a 5MHz.


Grazie per l'interessante simulazione che almeno restituisce qualche dettaglio in più sulle distanze delle derivazioni.....ma mi sorge un dubbio: quelle distanze sono da intendersi dalla centrale o dall'abitazione?

In cantina ho queste 2 chiostrine: se le distanze sono dall'abitazione, la prima derivazione dei 10 metri potrebbe essere nel mio palazzo?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/28/ed1c9624aee871ca48fd4b483729dc5f.jpg

gigisfan
28-12-2015, 21:12
Di nulla... :D
Senti, prima non ci avevo fatto caso, ma ora ho notato che hai quasi esattamente 100FEC al secondo. Molto probabilmente è un puro caso, però questa frequenza, il doppio dei famosi 50Hz di rete, è proprio la frequenza dei disturbi emessi da alcuni utilizzatori elettrici, come i dimmer per lampade alogene, ad esempio. Controlla di non avere qualcosa di simile collegato in vicinanza del modem, magari sulla stessa presa. Qualcuno qui sul forum, aveva fatto la seguente prova: dopo aver spento tutto ma proprio tutto in casa (compresi gli apparecchi in standby) tranne il modem, ovviamente, si è poi collegato alla sua pagina delle statistiche via smartphone, refreshandola un po' di volte, tipo ogni 10 secondi 3 o 4 volte, per vedere se il numero di FEC al secondo diminuiva (ossia se l'incremento del contatore dei FEC rallentava un po'). Mi rendo conto che non è probabilissimo che il problema sia quello, ma la prova è abbastanza semplice... potrebbe valere la pena tentare.

Mi spieghi come hai dedotto i FEC/s, non lo trovo nei dati :)

Comunque proverò domani a staccare tutto, però ci conto poco perche' oggi il tecnico ancora prima di collegare il modem ha collegato il suo apparecchio (una specie di tablet) alla rete e mi aveva gia' pronosticato questi valori, quindi suppongo (magari sbaglio) che il modem non sia il colpevole.

Visto come e' messo l'impianto elettrico (a norma ma incasinato) temo che abbiate ragione sull'impianto come colpevole, solo che non capendoci molto o chiamo un tecnico oppure vado per supposizioni :)

ironmark99
28-12-2015, 21:17
Grazie per l'interessante simulazione che almeno restituisce qualche dettaglio in più sulle distanze delle derivazioni.....ma mi sorge un dubbio: quelle distanze sono da intendersi dalla centrale o dall'abitazione?

In cantina ho queste 2 chiostrine: se le distanze sono dall'abitazione, la prima derivazione dei 10 metri potrebbe essere nel mio palazzo?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/28/ed1c9624aee871ca48fd4b483729dc5f.jpg

Non si tratta di distanze delle derivazioni, ma di lunghezze delle stesse. Una derivazione in parallelo ha lo stesso effetto ovunque sia piazzata sulla linea, per cui dal grafico non è possibile desumerne la posizione. Tuttavia c'è da dire che una derivazione corta (10 metri) è più probabile sia nell'appartamento (ad esempio un ramo di impianto che si perde nel nulla, giusto un paio di muri di lunghezza), mentre una da cento metri è molto più probabile si trovi sul cavo prima dell'abitazione, per poter raggiungere un altro palazzo. In ogni caso, se anche la derivazione da 10 metri fosse nell'armadio, e quella da 100 metri in casa tua (che ne so, magari vivi in un castello :D ) l'effetto sarebbe lo stesso del viceversa.

Aggiungerei anche che se tu riuscissi ad individuare anche solo la derivazione corta e riuscissi a rimuoverla otterresti un certo vantaggio sul bitrate US. Sparirebbe quel bucaccio a 5MHz nella attenuazione. Avere una derivazione da 100 metri non "maschera" per nulla l'effetto di una seconda derivazione da 10 metri.

antonioman86
28-12-2015, 21:18
Sta restituzione del decoder Tim Vision sta diventando un incubo..
Hanno chiuso l'ennesimo reclamo e mi è arrivato un testo libero di Telecom con scritto che non ho riconsegnato il decoder.. quando, invece, ci stanno altri 2 reclami con tanto di cedolino inviato e il documento del ritiro del decoder dalla casella postale di Tim..
sta storia va avanti da giugno.. anche perché, secondo la carta servizi, Telecom avrebbe dovuto risolvere il reclamo in 30 giorni, e dopo 6 mesi ancora nulla..
Brendoo, te potresti aiutarmi? :muro: :muro:

ironmark99
28-12-2015, 21:21
Mi spieghi come hai dedotto i FEC/s, non lo trovo nei dati :)

Comunque proverò domani a staccare tutto, però ci conto poco perche' oggi il tecnico ancora prima di collegare il modem ha collegato il suo apparecchio (una specie di tablet) alla rete e mi aveva gia' pronosticato questi valori, quindi suppongo (magari sbaglio) che il modem non sia il colpevole.

Visto come e' messo l'impianto elettrico (a norma ma incasinato) temo che abbiate ragione sull'impianto come colpevole, solo che non capendoci molto o chiamo un tecnico oppure vado per supposizioni :)

I FEC al secondo sono semplicemente calcolati dividendo il numero di FEC totali per l'uptime (che è in secondi). I due contatori si azzerano solo quando il modem si resetta.

Enrico84
28-12-2015, 21:58
Aggiungerei anche che se tu riuscissi ad individuare anche solo la derivazione corta e riuscissi a rimuoverla otterresti un certo vantaggio sul bitrate US. Sparirebbe quel bucaccio a 5MHz nella attenuazione. Avere una derivazione da 100 metri non "maschera" per nulla l'effetto di una seconda derivazione da 10 metri.


In casa lo escluderei perché il tecnico ha tirato un nuovo doppino dalla cantina alla prima (nuova) presa, se non sbaglio scollegando il doppino che proseguiva verso una seconda presa che era di una adsl vecchia.

Il buon nttcre mi ha suggerito di far spostare la mia linea sul Box 5 non derivato, ma in cantina ho solo quei codici il che mi fa supporre che quel box sia fuori dal mio palazzo... Ho provato a sentire il tecnico che ha installato ma non ha ancora ricevuto il guasto

brendoo011
28-12-2015, 22:12
Sta restituzione del decoder Tim Vision sta diventando un incubo..
Hanno chiuso l'ennesimo reclamo e mi è arrivato un testo libero di Telecom con scritto che non ho riconsegnato il decoder.. quando, invece, ci stanno altri 2 reclami con tanto di cedolino inviato e il documento del ritiro del decoder dalla casella postale di Tim..
sta storia va avanti da giugno.. anche perché, secondo la carta servizi, Telecom avrebbe dovuto risolvere il reclamo in 30 giorni, e dopo 6 mesi ancora nulla..
Brendoo, te potresti aiutarmi? :muro: :muro:
Raccomandata diffida a/r . Unica soluzione. Purtroppo questo genere di pratiche non le gestisco e sono le più odiose.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nicos18
28-12-2015, 22:12
Ok, cerco qualche notizia più precisa in merito

Okay, grazie mille di cuore! Spero trovi qualcosa; sono fiducioso per il 2016.

totocrista
28-12-2015, 22:21
Grazie per l'interessante simulazione che almeno restituisce qualche dettaglio in più sulle distanze delle derivazioni.....ma mi sorge un dubbio: quelle distanze sono da intendersi dalla centrale o dall'abitazione?

In cantina ho queste 2 chiostrine: se le distanze sono dall'abitazione, la prima derivazione dei 10 metri potrebbe essere nel mio palazzo?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/28/ed1c9624aee871ca48fd4b483729dc5f.jpg

Ogni puntino non è una derivazione?

-Mirco-
28-12-2015, 22:30
Grazie per l'interessante simulazione che almeno restituisce qualche dettaglio in più sulle distanze delle derivazioni.....ma mi sorge un dubbio: quelle distanze sono da intendersi dalla centrale o dall'abitazione?

In cantina ho queste 2 chiostrine: se le distanze sono dall'abitazione, la prima derivazione dei 10 metri potrebbe essere nel mio palazzo?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/28/ed1c9624aee871ca48fd4b483729dc5f.jpg

Dalla foto si nota come la n° 6 è una D3 (3 pallini neri) mentre l'altra ovvero la 7 è una D2 (2 pallini neri)
Disastro in ogni caso :doh: :muro:

Ogni puntino non è una derivazione?
Esatto, tecnicamente oltre i 3 pallini (D3), non si può andare se non erro ..

Crismao
28-12-2015, 22:41
Per PUTIITAC (Putignano) vedo una decina di ONU già installati ed alcuni già attivi e raggiungibili.
Considerando che L'OLT nel file di pianificazione centrali è previsto entro questo mese, e che solitamente tra attivazione e vendibilità dovrebbero passare 30 gg. per esigenze di visibilità verso OLO, incrociando le dita, nei prossimi Excel dovrebbero vedersi i primi ARL attivi

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

spero allora che si muovano a pianificare anche il mio armadio :D
grazie mille gaplus! sei stato gentilissimo! :)

Jack9110
28-12-2015, 23:12
Avrei bisogno di un aiuto a decifrare la mia chiostrina condominiale. Grazie a cristoff ed ironmark99 che mi hanno decifrato il mio hlog ho saputo che sono su una linea derivata. Ora guardando la chiostrina sembrerebbe che abbia un box derivato il 5 e il 3 senza derivazione è corretto? Se così fosse potrei richiedere a tim di essere messo sul 3? Grazie
http://i67.tinypic.com/15rf7du.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Enrico84
29-12-2015, 01:13
Dalla foto si nota come la n° 6 è una D3 (3 pallini neri) mentre l'altra ovvero la 7 è una D2 (2 pallini neri)
Disastro in ogni caso :doh: :muro:


Esatto, tecnicamente oltre i 3 pallini (D3), non si può andare se non erro ..


Quindi devo avere per forza 2 o 3 derivazioni? Quando torno a casa controllo su quale dei due box sono collegato, anche se non ho visto il famoso Box 5 che dovrebbe avere la decade diretta...

gius01
29-12-2015, 01:46
Avrei bisogno di un aiuto a decifrare la mia chiostrina condominiale. Grazie a cristoff ed ironmark99 che mi hanno decifrato il mio hlog ho saputo che sono su una linea derivata. Ora guardando la chiostrina sembrerebbe che abbia un box derivato il 5 e il 3 senza derivazione è corretto? Se così fosse potrei richiedere a tim di essere messo sul 3? Grazie
http://i67.tinypic.com/15rf7du.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dato per scontato che l'armadio sia il 23, la decade è 35, derivazione 2. Altrimenti sarebbe stato il 3 sopra e il 5 con i 2 pallini sotto

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

gabryel48
29-12-2015, 07:30
Ciao a tutti, porto qua la mia esperienza recente con la fibra di Tim, magari qualcuno ha avuto lo stesso problema è sa aiutarmi :) Ho attivato Smart Fibra circa a metà dicembre nella nuova casa dove sarei andato ad abitare. Quando è venuto il tecnico sembrava tutto ok, ma quando sono entrato in casa ho scoperto che da fuori non riesco a ricevere telefonate. Col telefono collegato direttamente alla FXS1 riesco a telefonare in uscita ma non ricevo nulla. Da tutti gli operatori fissi e mobili si sente il messaggio "numero inesistente o inattivo". A nulla sono servite riconfigurazione e reset da remoto fatti dall'1949 e dell'assistenza dopo (è stato aperto un guasto). Oggi dovrebbe passare il tecnico a fare la sostituzione del modem.. Idee? Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kazuyamishima
29-12-2015, 07:48
Ciao a tutti, porto qua la mia esperienza recente con la fibra di Tim, magari qualcuno ha avuto lo stesso problema è sa aiutarmi :) Ho attivato Smart Fibra circa a metà dicembre nella nuova casa dove sarei andato ad abitare. Quando è venuto il tecnico sembrava tutto ok, ma quando sono entrato in casa ho scoperto che da fuori non riesco a ricevere telefonate. Col telefono collegato direttamente alla FXS1 riesco a telefonare in uscita ma non ricevo nulla. Da tutti gli operatori fissi e mobili si sente il messaggio "numero inesistente o inattivo". A nulla sono servite riconfigurazione e reset da remoto fatti dall'1949 e dell'assistenza dopo (è stato aperto un guasto). Oggi dovrebbe passare il tecnico a fare la sostituzione del modem.. Idee? Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Stesso problema ad un parente nel mio stesso Stabile con fttc telecom, le chiamate in entrata non fanno suonare il telefono che per chi chiama risulta libero.

-Mirco-
29-12-2015, 08:26
Domandina ricorsiva per "linea affari".
Ragà ma sta 100M nada? Nessuno ha qualche spoiler? :D :D :D

ironmark99
29-12-2015, 08:28
Avrei bisogno di un aiuto a decifrare la mia chiostrina condominiale. Grazie a cristoff ed ironmark99 che mi hanno decifrato il mio hlog ho saputo che sono su una linea derivata. Ora guardando la chiostrina sembrerebbe che abbia un box derivato il 5 e il 3 senza derivazione è corretto? Se così fosse potrei richiedere a tim di essere messo sul 3? Grazie


Vorrei chiarire un concetto, che forse non è così immediato. La cosa migliore senza dubbio è non avere derivazioni sul proprio cavo. Quindi, nel caso ci si trovi su un doppino che ha una derivazione, se si ha la possibilità di farsi fare un cambio coppia questa è assolutamente la cosa da fare, e farsi migrare su un doppino senza derivazioni. Se non c'è questa possibilità, non vale la pena farsi spostare da un ramo all'altro della biforcazione.

Cioè, in pratica, se arrivati ad un certo punto il proprio doppino di "biforca", non cambia un granché l'essere su un ramo o sull'altro: resta sempre un pezzo di linea morta appesa al nostro collegamento. Le cose possono leggermente cambiare perché i due tratti con buona probabilità, saranno di lunghezze diverse.

Supponiamo che il doppino si biforchi ad un certo punto in due tratte, una lunga 50 metri e l'altra 60 metri. Avere il modem al termine della biforcazione lunga 50 metri significa avere un pezzo di linea lunga 60 metri morta e penzolante sul nulla. Avere il modem al termine della biforcazione lunga 60 metri significa avere un pezzo di linea lunga 50 metri morta e penzolante sul nulla.

Cambierà un po' la frequenza a cui avrò un buco sulla attenuazione (830kHz circa se ho la tratta penzolante lunga 50m, 690 kHz se ho la tratta penzolante lunga 60m) ma sempre un buco nella attenuazione mi becco. Quale delle due situazioni è meglio? Nessuna in particolare. Forse le prestazioni cambiano un po' (ben poco, salvo casi particolari) ma sinceramente sapere se è meglio restare sulla derivazione su cui si è già o farsi spostare sull'altra (sempre sia possibile) dipende da caso per caso e dalle due lunghezze. Anche se le due lunghezze fossero molto diverse, dire a priori se sia meglio avere un pezzo di derivata corto o uno lungo è ben difficile. E comunque un bel degrado resta.

L'unica vera soluzione è farsi rimuovere del tutto la tratta penzolante, intervento che a quanto mi pare di capire TIM non sia disposta a fare.

DYNAMIC+
29-12-2015, 08:48
Domandina ricorsiva per "linea affari".
Ragà ma sta 100M nada? Nessuno ha qualche spoiler? :D :D :D

E che vuoi di più?
Noi paghiamo di più proprio per avere meno!

Guarda anche la differenza tra l area clienti biz e consumer!

Jack9110
29-12-2015, 08:54
Vorrei chiarire un concetto, che forse non è così immediato. La cosa migliore senza dubbio è non avere derivazioni sul proprio cavo. Quindi, nel caso ci si trovi su un doppino che ha una derivazione, se si ha la possibilità di farsi fare un cambio coppia questa è assolutamente la cosa da fare, e farsi migrare su un doppino senza derivazioni. Se non c'è questa possibilità, non vale la pena farsi spostare da un ramo all'altro della biforcazione.

Cioè, in pratica, se arrivati ad un certo punto il proprio doppino di "biforca", non cambia un granché l'essere su un ramo o sull'altro: resta sempre un pezzo di linea morta appesa al nostro collegamento. Le cose possono leggermente cambiare perché i due tratti con buona probabilità, saranno di lunghezze diverse.

Supponiamo che il doppino si biforchi ad un certo punto in due tratte, una lunga 50 metri e l'altra 60 metri. Avere il modem al termine della biforcazione lunga 50 metri significa avere un pezzo di linea lunga 60 metri morta e penzolante sul nulla. Avere il modem al termine della biforcazione lunga 60 metri significa avere un pezzo di linea lunga 50 metri morta e penzolante sul nulla.

Cambierà un po' la frequenza a cui avrò un buco sulla attenuazione (830kHz circa se ho la tratta penzolante lunga 50m, 690 kHz se ho la tratta penzolante lunga 60m) ma sempre un buco nella attenuazione mi becco. Quale delle due situazioni è meglio? Nessuna in particolare. Forse le prestazioni cambiano un po' (ben poco, salvo casi particolari) ma sinceramente sapere se è meglio restare sulla derivazione su cui si è già o farsi spostare sull'altra (sempre sia possibile) dipende da caso per caso e dalle due lunghezze. Anche se le due lunghezze fossero molto diverse, dire a priori se sia meglio avere un pezzo di derivata corto o uno lungo è ben difficile. E comunque un bel degrado resta.

L'unica vera soluzione è farsi rimuovere del tutto la tratta penzolante, intervento che a quanto mi pare di capire TIM non sia disposta a fare.
Ok grazie ora ho capito bene. Rimango così perché non credo mi mandino un tecnico a togliere la derivazione morta... forse l'unica cosa sarebbe riuscire a farsi fare un cambio coppia ma non ne vale la pena anche perché non saprei che chiedere
Dato per scontato che l'armadio sia il 23, la decade è 35, derivazione 2. Altrimenti sarebbe stato il 3 sopra e il 5 con i 2 pallini sotto

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Grazie per la spiegazione. Quindi io non altre decadi entranti nella chiostrina...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

NotteSenzaStelle
29-12-2015, 09:05
Vorrei chiarire un concetto CUT

Leggerti è uno spettacolo!!!!!
hai chiarito ogni mio dubbio sulle coppie in parallelo.
Avevo aperto un quesito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723921) tempo addietro, ma probabilmente ti era sfuggito :D
Grazie mille anche per tutti gli altri interventi.

Colgo l'occasione per ringraziare anche gli altri BIG (Ameno,brendoo011,nttcre,Gaplus68,Cristoff)
ogni vostro intervento è un concentrato di interesse :D

lesotutte77
29-12-2015, 09:11
help
da utente fibra come faccio a recuperare accesso email che è stato bloccato.
sono quasi due mesi che combatto con il 187, tra fax ed email.

brendoo011 tu puoi aiutarmi ?


nessuno può aiutarmi ?

DarkMage74
29-12-2015, 09:12
brendoo sono tutto il giorno a casa, se puoi chiamami

biadar
29-12-2015, 09:40
Sul sito di Impresa Semplice dice che la linea TUTTO con Superfibra sarà in promozione fino al 31-12-2015... speriamo che con l'anno nuovo pensino anche a noi business... con quello che la paghiamo... oro rispetto ai residenziali....
Però spero che la attivino solo per le linee in buono stato di valori, sennò andrebbero a cercarsi problemi, e con i business non si scherza...
Vedremo...

Domandina ricorsiva per "linea affari".
Ragà ma sta 100M nada? Nessuno ha qualche spoiler? :D :D :D

rlt
29-12-2015, 09:52
Effettivamente sta 100/20 è un po una delusione....sto a 65/20 essendo a 70 m dal cabinet...
Oddio,prima avevo l'adsl 7mega a 3,8/0,4, quindi adesso in confronto volo letteralmente....
Eppure l'impianto sta bene: me l'ha praticamente rifatto un tecnico telecom (poveraccio...ci ha impiegato 2 ore :) :) )

Geroboaldo
29-12-2015, 09:52
Una decina di giorni fa ho chiesto la migrazione della mia seconda linea da Fastweb a Tim smart fibra. La mia zona risulta coperta dal servizio, ed ho già attivato un'altra linea più di un anno fa (valori di D/L ed U/L da sempre stabilmente prossimi a quelli nominali).
Ieri mi arriva una strana telefonata da un operatore Tim che mi dice che il mio numero non è allacciato ad una centrale fibra e quindi o mi contento dell'ADSL o devo accettare un cambio di numero. Si tratta del mio numero principale ed è attivo da più di trent'anni per cui ho rifiutato.
La stessa cosa è successa ad un mio conoscente: anche lui ha rifiutato il cambio di numero ma - inspiegabilmente - una decina di giorni dopo la migrazione è stata effettuata regolarmente alla faccia di tutti i paventati problemi tecnici e senza nessun'altra comunicazione.
La cosa mi puzza.
Se anche io dovessi migrare malgrado tutto la cosa mi puzzerebbe ancora di più, anche se non capisco la logica di queste strane circostanze perché mi sono ignote le regole del gioco.
Qualcuno ne sa più di me e vuole spiegarmi?

romitto22
29-12-2015, 09:56
Effettivamente sta 100/20 è un po una delusione....sto a 65/20 essendo a 70 m dal cabinet...
Oddio,prima avevo l'adsl 7mega a 3,8/0,4, quindi adesso in confronto volo letteralmente....
Eppure l'impianto sta bene: me l'ha praticamente rifatto un tecnico telecom (poveraccio...ci ha impiegato 2 ore :) :) )

Cioè il tecnico ti ha fatto gratis un lavoro di 2 ore ?
Ma hai chiesto una nuova attivazione, desumo....?

rlt
29-12-2015, 10:03
Cioè il tecnico ti ha fatto gratis un lavoro di 2 ore ?
Ma hai chiesto una nuova attivazione, desumo....?

No, come puoi leggere avevo prima alice 7 mega..
E' stato eccezionale veramente...sono stato molto fortunato: un tipo disponibile,educato e cordiale....

Se gli avessi chiesto di sostituire qualche lampadina,cambiare qualche guarnizione a qualche rubinetto, dare una mano di bianco alle camere...beh,penso l'avrebbe fatto :D :D
Il doppino non passava nei corrugati e di tempo ce ne ha messo veramente (forse 2 ore no ma 1 ora e mezzo abbondante si).
Veramente, i complimenti voglio farglieli pubblicamente (ovviamente senza fare nomi..): i tecnici a servizio della centrale cinecitta di Roma: Bravi

-Mirco-
29-12-2015, 10:04
E che vuoi di più?
Noi paghiamo di più proprio per avere meno!

Guarda anche la differenza tra l area clienti biz e consumer!

E' veramente un grosso peccato, qui in azienda siamo ancora la 1° attivazione e nonostante i 500m dall'arl porta 108/40 di att.rate max :asd:
Praticamente una ferrari senza benzina :stordita:

Onestamente non capisco perchè i business sono tagliati fuori al momento, mi sfugge la parte logica di questa situazione :mc:

Sul sito di Impresa Semplice dice che la linea TUTTO con Superfibra sarà in promozione fino al 31-12-2015... speriamo che con l'anno nuovo pensino anche a noi business... con quello che la paghiamo... oro rispetto ai residenziali....
Però spero che la attivino solo per le linee in buono stato di valori, sennò andrebbero a cercarsi problemi, e con i business non si scherza...
Vedremo...
Tra l'altro le nuove attivazioni "affari" se non erro hanno la possibilità di attivare il profilo 100M, almeno da come viene indicato sul sito impresa semplice, un controsenso :asd:

`CrAcK`
29-12-2015, 10:09
@Gaplus68: ne approfitto per chiederti se hai notizie sull'inizio dei lavori per la città di Nettuno (Roma). Grazie mille ;)

focusni
29-12-2015, 10:10
scusate ragazzi posso chiedere 2 informazioni:

1° non riesco più ad entrare nel tool
Analisi statistiche VDSL del modem fibra Telecom
mi potreste postare il link nuovo se esiste?? Ho postato sotto i dati!!

2° sono passato all'offerta TIM SMART FIBRA che indubbiamente dal punto di vista economico cambia parecchio ma la velocità in download e upload non he cambiata di una virgola 47,50 in download e 10,00 in upload
mi pare sia il minimo garantito??? ma potrebbe aumentare ho mi devo rassegnare????
ringrazio anticipatamente tutti per la gentile collaborazione
buone feste
Nico

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23201
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65191
SNR Upstream (dB): 14.0
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.6
Attenuazione Downstream (dB): 13.0
Potenza in trasmissione (dB): -2.0
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 248905
Total FEC Errors: 13070
Total CRC Errors: 0

gius01
29-12-2015, 10:33
@Gaplus68: ne approfitto per chiederti se hai notizie sull'inizio dei lavori per la città di Nettuno (Roma). Grazie mille ;)
Vidi io qualche tempo fa.. mi sa che quasi quasi passeranno la fibra anche lì. Hanno fatto Anzio e diverse frazioni, quindi i prossimi siete voi

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

To Flux
29-12-2015, 10:46
Una domanda sciocca: naturalmente ci sarà poi bisogno di telefoni VoIP.
Vedo che nell'offerta TIM:
In promozione:
Coppia di telefoni cordless Facile Mini Duo a solo 1 € + 10,98 € spese di spedizione per te che attivi una nuova linea FIBRA.

Io ho un telefono VoIP a casa che attualmente ho settato per essere utilizzato tramite doppino come un classico telefono.
E' possibile settarlo per essere utilizzato con questa linea? Si trovano i parametri?
E' un Siemens ma onestamente non ricordo il modello esatto...

PS: vedo che ci sono "insider"... io abito a Chieri: qui è attiva la FTTC al momento e non FTTH...?
Dal sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx vedo questo:


http://i.imgur.com/B2qWoax.png

Frytz
29-12-2015, 11:04
Una domanda sciocca: naturalmente ci sarà poi bisogno di telefoni VoIP.
Vedo che nell'offerta TIM:


Io ho un telefono VoIP a casa che attualmente ho settato per essere utilizzato tramite doppino come un classico telefono.
E' possibile settarlo per essere utilizzato con questa linea? Si trovano i parametri?
E' un Siemens ma onestamente non ricordo il modello esatto...

PS: vedo che ci sono "insider"... io abito a Chieri: qui è attiva la FTTC al momento e non FTTH...?
Dal sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx vedo questo:


http://i.imgur.com/B2qWoax.png

Oh un altro Chierese xD Si è attiva solo la FTTC al momento...

FiorDiLatte
29-12-2015, 11:05
Ciao,

pongo una domanda magari già fatta, ma Tim sposta i dslam (o come si chiamano quelli VDSL2) negli armadi cui vi arriva con la fibra, chi ha un'ADSL2+ avrà qualche giovamento, sfrutterà anch'esso il cavo in fibra che collega l'armadio alla centrale, o Tim lascerà i cavi di rame?


bye

To Flux
29-12-2015, 11:05
Non servono telefoni VoIP, cioè con funzionalità di client VoIP, poiché il Technicolor fornisce due uscite FXS, ovvero "analogiche".

Ah perfetto, grazie :)
Ho visto un thread su quel router ma non ho ancora avuto modo di andare a leggerlo.
Quindi posso utilizzare i miei attuali telefoni e stop.
Perfetto :)

Sai mica dirmi nulla su quella centrale riportata sopra? :P

corra98
29-12-2015, 11:11
non riesco più ad entrare nel tool Analisi statistiche VDSL del modem fibra Telecom
mi potreste postare il link nuovo se esiste??


Interesserebbe anche a me!
Grazie

Cristian95
29-12-2015, 11:17
Chiedo a qualche esperto se ha informazioni in merito alla copertura a Licola, (frazione nella provincia di Napoli) che potrebbe darmi qualche speranza....

La centrale è in pianificazione per gennaio (posticipata da novembre), hanno portato la fibra al mio armadio 1 anno fa senza mettere nessuna colonnina enel e 1 settimana fa hanno passato la fibra anche in un altra zona servita dalla stessa centrale, sempre nessuna colonnina enel vicino gli armadi.

Nessun armadio in pianificazione nel file su telecom wholesale.

Ho chiesto anche a una mia conoscenza da tecnico telecom, ma non sa dirmi nulla :( :(

Enrico84
29-12-2015, 11:22
Guasto chiuso senza fare nulla, così evitano anche il rimborso per ritardo previsto dalla carta servizi. Ma per me non è chiuso finché non mi attestano sulla decade diretta quindi segnalerò al Corecom.
Quanta pazienza ci vuole!!

ironmark99
29-12-2015, 11:25
Ciao,

pongo una domanda magari già fatta, ma Tim sposta i dslam (o come si chiamano quelli VDSL2) negli armadi cui vi arriva con la fibra, chi ha un'ADSL2+ avrà qualche giovamento, sfrutterà anch'esso il cavo in fibra che collega l'armadio alla centrale, o Tim lascerà i cavi di rame?


bye

Aehm... Se gli ADSL2+ usassero anche loro la fibra... sarebbero dei VDSL2 al cabinet, no? :D

No, i DSLAM per gli ADSL restano in centrale e il rame centrale->armadio resta. Un disturbante VDSL2 all'armadio conta quanto un disturbante ADSL in centrale (se il DPBO è fatto bene), quindi non c'è alcun vantaggio per gli ADSL (almeno in linea teorica, e per gli ADSL di quell'armadio). Poi possono esserci situazioni in cui TIM valuta che preferisce dismettere la centrale e spostare tutto agli armadi, ma questo è un altro discorso (MSAN).

Gaplus68
29-12-2015, 11:34
Mi accodo alla richiesta di totocrista, ma per una regione diversa, in Campania e ti chiedo: visto che l'amministrazione comunale non sa mai niente e non gliene frega di quello che succede nel territorio (pensa tu che in comune nemmeno sapevano dei lavori infratel per una frazione senza adsl!), ci sono notizie interne per un possibile futuro arrivo dell'FTTC nel comune di San Giorgio la Molara (BN)? So soltanto che in alcuni comuni limitrofi (a dire il vero in parecchi) stanno abilitando le centrali per la VDSL2, ma purtroppo per il mio comune nessuno sa niente. Se riesci a sapere qualcosa, mi faresti uno dei più grossi favori che abbia mai ricevuto. Perché sinceramente mi sono stancato di stare con l'adsl in atm a 7 mega (quelle poche volte che ci arriva). Grazie in anticipo!
Da quello che ho recuperato, la situazione non è positiva
- Il comune non è stato inserito nel.Progetto BUL Campania;
- Attualmente è servito in ponte radio
- dalla documentazione di Infratel risulta un collegamento in fibra di giunzione per i vicini comuni di Molinara e Pago Vaiano, che però non si avvicina a S.Giorgio

Trattandosi di 3 piccoli comuni, è probabile un accorpamento delle centrali con un unico OLT, ma per quello che riportavo sopra, e' difficile la copertura a breve (senza contributi pubblici... Non è stato inserito nel BUL = occorre attendere un nuovo bando, se ci sarà)

Sorry.. :(

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Gaplus68
29-12-2015, 11:35
Gentilissimo! Grazie mille:)

Ma quindi la centrale Trasmazaro verrà accorpata alla principale? Cantù?
Yes, Dovrebbe essere così

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Gaplus68
29-12-2015, 11:44
Per me c'è qualcosa 😄

Catania cibali piazza spiedini/stadio Massimino
Se ti riferisci alla FTTH, oltre alle due centrali in lavorazione al momento non è stata definita nessuna centrale da lavorare nel 2016, ma penso che a breve (almeno ufficiosamente) ne sapremo di più

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Cristian95
29-12-2015, 11:55
@Gaplus se puoi, potresti leggere il mio post di qualche minuto fa?

lesotutte77
29-12-2015, 12:05
Interesserebbe anche a me!
Grazie

http://ip-addr.es/vdsl/check/

Gaplus68
29-12-2015, 12:17
@Gaplus68: ne approfitto per chiederti se hai notizie sull'inizio dei lavori per la città di Nettuno (Roma). Grazie mille ;)

Non vorrei disturbarti visto le già tante domande che stai ricevendo, e non so se hai visibilità di qualche notizia sulla pianificazione per il Lazio.
Se è possibile, puoi avere qualche informazione su Ladispoli (RM)? Mesi fa hanno "mappato" il sottosuolo con segni sull'asfalto in preparazione degli scavi per la fibra ma poi non hanno più fatto nulla!
Risulta qualcosa in pianificazione? (la città ha due centrali, ma quella principale è LADIITAK)

Grazie in anticipo! :help:
Per il Lazio ho meno visibilità, posso solo dire che
- Per Nettuno risultano 2 centrali indicate come inizio lavorazione 2015, ma non ho evidenza dello stato effettuivo dei lavori
Per Ladispoli entrambe le centrali sono censite per una futura pianificazione, ma non è indicata la previsione di inizio lavorazione

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

To Flux
29-12-2015, 12:17
Togli pure il "dubbio": in molte aree di centrale stiamo già da mesi operando proprio in questo senso, perciò tutti i clienti ADSL vengono riattestati su MSAN, con piastre compatibili ADSL/VDSL.

Ti rompo per una domanda :)
Nel sito LIDO ho messo il numero di telefono di un mio vicino di casa che è TIM.
Facendo una ricerca per "100M/20M FTTC profilo V5" mi da esito positivo (disponibile).
Vuol dire che....?

corra98
29-12-2015, 12:18
http://ip-addr.es/vdsl/check/

Grazie mille!

corra98
29-12-2015, 12:22
Dopo aver seguito per un mesetto il forum mi sono deciso a passare anch'io a Smart Fibra. Ho chiamato ieri mattina e con facilità ho attivato l'offerta.
A 24h dalla telefonata, però, non trovo nessun riscontro su mytimfisso che mi indica ancora come internetfibra. Il modem è ancora settato sul profilo 30/3.

E' normale ci metta un po'? Leggevo che alcuni subito dopo la chiamata si sono trovati attiva già la 50/10 (e successivamente la 100/20).

Grazie mille!

NotteSenzaStelle
29-12-2015, 12:23
Ciao,

pongo una domanda magari già fatta, ma Tim sposta i dslam (o come si chiamano quelli VDSL2) negli armadi cui vi arriva con la fibra, chi ha un'ADSL2+ avrà qualche giovamento, sfrutterà anch'esso il cavo in fibra che collega l'armadio alla centrale, o Tim lascerà i cavi di rame?


bye

Attualmente la seconda che hai detto : per l'ADSL i cavi in rame continueranno a partire dalla centrale e anzi la VDSL avrà effetti peggiorativi in quanto le frequenze generano maggiore diafonia!
Per il futuro Ameno ti ha dato la migliore risposta possibile

totocrista
29-12-2015, 12:24
Una domanda sciocca: naturalmente ci sarà poi bisogno di telefoni VoIP.
Vedo che nell'offerta TIM:


Io ho un telefono VoIP a casa che attualmente ho settato per essere utilizzato tramite doppino come un classico telefono.
E' possibile settarlo per essere utilizzato con questa linea? Si trovano i parametri?
E' un Siemens ma onestamente non ricordo il modello esatto...

PS: vedo che ci sono "insider"... io abito a Chieri: qui è attiva la FTTC al momento e non FTTH...?
Dal sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx vedo questo:


http://i.imgur.com/B2qWoax.png
Non serve nessun telefono voip

sasa72
29-12-2015, 12:26
Se ti riferisci alla FTTH, oltre alle due centrali in lavorazione al momento non è stata definita nessuna centrale da lavorare nel 2016, ma penso che a breve (almeno ufficiosamente) ne sapremo di più

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

si FTTH passerò solo a quella quando disponibile,

quali sono le centrali dove è previsto l'upgrade FTTH?

Gaplus68
29-12-2015, 12:27
Chiedo a qualche esperto se ha informazioni in merito alla copertura a Licola, (frazione nella provincia di Napoli) che potrebbe darmi qualche speranza....

La centrale è in pianificazione per gennaio (posticipata da novembre), hanno portato la fibra al mio armadio 1 anno fa senza mettere nessuna colonnina enel e 1 settimana fa hanno passato la fibra anche in un altra zona servita dalla stessa centrale, sempre nessuna colonnina enel vicino gli armadi.

Nessun armadio in pianificazione nel file su telecom wholesale.

Ho chiesto anche a una mia conoscenza da tecnico telecom, ma non sa dirmi nulla :( :(
La centrale di Licola , comune di Pozzuoli, da quello che vedo, è di recente (ottobre) inserimento nel programma, si presume la lavorazione nei primi medi del 2016

Mi sembra che non sia prevista la copertura totale, ma solo parziale. Può capitare che i singoli ARL siano raggiunti da fibra (per collegare una antenna radiomobile o cliente GBE/GEA ad esempio), il che facilità ed anticipa i tempi: se L'OLT verrà installato a gennaio, il tuo ARL potrebbe essere uno dei primi ad essere attivaro

L'importante è l'installazione di paline/armadietti portacontatori e il relativo allaccio elettrico, altrimenti non si può ovviamente attivare

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

tiger96
29-12-2015, 12:27
Per il Lazio ho meno visibilità, posso solo dire che
- Per Nettuno risultano 2 centrali indicate come inizio lavorazione 2015, ma non ho evidenza dello stato effettuivo dei lavori
Per Ladispoli entrambe le centrali sono censite per una futura pianificazione, ma non è indicata la previsione di inizio lavorazione

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ok! Immagino che mi toccherà aspettare ancora molto... :cry: :cry:
Grazie mille dell'informazione!

Gaplus68
29-12-2015, 12:32
Togli pure il "dubbio": in molte aree di centrale stiamo già da mesi operando proprio in questo senso, perciò tutti i clienti ADSL vengono riattestati su MSAN, con piastre compatibili ADSL/VDSL.
Mi verrebbe da dire che il nuovo profilo Vdsl 20/1 serva proprio a questo, anche se non ho letto niente in proposito



Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Scimiazzurro
29-12-2015, 12:32
Niente, dopo oltre un anno dalla posa della Fibra e del posizionamento di DSLAM e compagnia, nella mia via (sebbene in altre parti di Aversa sia attivabile) sta benedetta Fibra ancora non si può attivare.

Il tutto aggravato dal perculamento che gli operatori mi chiamano per offrirmi l'attivazione della Fibra e sono io a dover dire loro che non si può attivare sulla mia linea, controllando periodicamente il lido. :ciapet:

gigisfan
29-12-2015, 12:32
All'ingresso del filo nell'appartamento si trova questo http://i.imgur.com/I4k0ir0.jpg


Piccolo aggiornamento: togliendo quell'accrocchio (e collegando i fili direttamente) le statistiche sembrano essere migliorate (seppur di poco).
Qualcuno sa se lo tolgo definitivamente cosa cambia?


DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 9548
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62002
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 16.1
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.9
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 81
Total SES (Severely Errored Secs): 18
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 4900
Velocità in trasmissione (Kbps): 8206
Velocità in ricezione (Kbps): 61832
Up time: 165
Total FEC Errors: 721
Total CRC Errors: 0

To Flux
29-12-2015, 12:36
...la sua linea è attestata su un armadio coperto da ONUCAB TIM :)

In english :mc:
Sulla carta parliamo sempre di FTTC a 100M?

Gaplus68
29-12-2015, 12:40
si FTTH passerò solo a quella quando disponibile,

quali sono le centrali dove è previsto l'upgrade FTTH?

CT/Borgo e CT/Ognina (in lavorazione), vedi mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43169158#post43169158) sul forum FTTH

To Flux
29-12-2015, 12:41
Le ONU Telecom prevedono profili d'accesso da 30/3 (non più commercializzato), a 50/10 ed a 100/20...non sei a caso su questo topic, credo...dagli una letta ;)

Non mi sono mai interessato perchè non pensavo di vedere da me ste connessioni prima del 2050 quando probabilmente avrò di nuovo il pannolino :D
Scherzi a parte mi sto informando in questi ultimi 3 giorni perchè TIM mi ha fatto un'offerta per fibra e stavo cercando di capirci qualcosa...
Per capirci, nella mia città un altro operatore offre la fibra ma ancora non la ha attiva.. volevo evitare simili sorprese..
Grazie mille per la dipsonibilità :)

TerryXX
29-12-2015, 12:46
Ciao raga, la mia situazione è questa ho 0.3 di stabilità VDSL e sono su box derivato e dove ci sono 6 coppie libere (info datemi da cristoff thx man) posso richiedere un cambio box?? Se si costa qualcosa?? Cambiare coppia sul mio box potrebbe essere una soluzione??
Grazie.

gius01
29-12-2015, 12:47
Niente, dopo oltre un anno dalla posa della Fibra e del posizionamento di DSLAM e compagnia, nella mia via (sebbene in altre parti di Aversa sia attivabile) sta benedetta Fibra ancora non si può attivare.

Il tutto aggravato dal perculamento che gli operatori mi chiamano per offrirmi l'attivazione della Fibra e sono io a dover dire loro che non si può attivare sulla mia linea, controllando periodicamente il lido. :ciapet:
Ma in che zona di Aversa abiti, se posso permettermi? Stazione, centro-Via Roma o zona Ippodromo?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Cristian95
29-12-2015, 12:51
La centrale di Licola , comune di Pozzuoli, da quello che vedo, è di recente (ottobre) inserimento nel programma, si presume la lavorazione nei primi medi del 2016

Mi sembra che non sia prevista la copertura totale, ma solo parziale. Può capitare che i singoli ARL siano raggiunti da fibra (per collegare una antenna radiomobile o cliente GBE/GEA ad esempio), il che facilità ed anticipa i tempi: se L'OLT verrà installato a gennaio, il tuo ARL potrebbe essere uno dei primi ad essere attivaro

L'importante è l'installazione di paline/armadietti portacontatori e il relativo allaccio elettrico, altrimenti non si può ovviamente attivare

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la risposta! :) :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gaplus68
29-12-2015, 12:54
Quindi ACIRITAE ACIRITAF ACIRITAG VERRANNO accorpate a ACIRITAC R ACIRITAB?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Premesso che rispetto a quello che sto per riportare, potrebbero esserci variazioni in corso d'opera, in generale nel BUL stiamo facendo molto ricorso agli accorpamenti (le centrali sono medio-piccole): un OLT "accorpante" collega, oltre gli ONUCAB della stessa centrale, anche gli ONUCAB di centrali vicine (accorpate)

Nel caso delle centrali della tua zona abbiamo

OLT Acireale (ACIRITAD) raccoglie anche Balatelle (ACIRITAE) e Belvedere (ACIRITAF)

OLT Stazzo (ACIRITAB) raccoglie MSAN BL, S.Tecla (ACIRITAK), Guardia M. (ACIRITAL)

OLT Aci Catena (ACIRITAC) raccoglie S.Nicolò (ACIRITAH)

Spero di non aver confuso nulla..:confused:

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

random566
29-12-2015, 12:56
Togli pure il "dubbio": in molte aree di centrale stiamo già da mesi operando proprio in questo senso, perciò tutti i clienti ADSL vengono riattestati su MSAN, con piastre compatibili ADSL/VDSL.

anche a firenze ho visto alcuni nuovi armadi del tipo di cui sono state pubblicate le foto qualche pagina indietro indicandoli come msan.
quelli che ho visto li hanno messi dove prima c'erano i vecchi armadi del progetto socrate.
ma in questo caso cosa fanno per i clienti di altri operatori in ULL?

Gaplus68
29-12-2015, 12:59
Niente, dopo oltre un anno dalla posa della Fibra e del posizionamento di DSLAM e compagnia, nella mia via (sebbene in altre parti di Aversa sia attivabile) sta benedetta Fibra ancora non si può attivare.

Il tutto aggravato dal perculamento che gli operatori mi chiamano per offrirmi l'attivazione della Fibra e sono io a dover dire loro che non si può attivare sulla mia linea, controllando periodicamente il lido. :ciapet:
Conosci o puoi risalire al codice dell'arl? Posso provare a risalire al motivo

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Dontcha
29-12-2015, 13:02
Chiedo gentilmente agli insider se possono verificare se stanno cambiando l'ONU del mio armadio perchè chiamando l'assistenza non riescono nemmeno a far partire la diagnostica perchè c'è una "variazione circuito in corso"
http://i68.tinypic.com/2q1xvex.png

random566
29-12-2015, 13:05
Nei casi da me visti, le centrali originarie (totalmente dismesse) non erano coperte ULL, ma ammetto d'essermi posto la medesima domanda di valore generico...

grazie per la risposta.
buon anno!!

tiger96
29-12-2015, 13:05
Nei casi da me visti, le centrali originarie (totalmente dismesse) non erano coperte ULL, ma ammetto d'essermi posto la medesima domanda di valore generico...
Per centrali totalmente dismesse che cosa si intende? Che non vengono più utilizzate e sono totalmente svuotate dagli apparati? Come vengono collegati gli armadi in questi casi? :confused:
Sapevo che le fibre ottiche degli ONU dovevano comunque essere collegate in centrale!

To Flux
29-12-2015, 13:05
Lo vedi che sei nel topic corretto? :sofico:

Comunque per la vendibilità effettiva dei servizi fa fede sempre e soltanto il controllo tramite sito TIM, piuttosto che tramite 187 o centro TIM.

Quindi quello che ti ho mandato LIDO va bene immagino...?
Cmq ho fatto anche su https://www.tim.it/verifica-copertura e mi da copertura fibra...
Solo che tra FTTC e FTTH/DP non sapevo quale fosse attivo realmente :)

To Flux
29-12-2015, 13:08
Mandato...dove? :stordita:

Come detto LIDO non restituisce la vendibilità commerciale...



...al contrario del sito :)



Allo stato attuale fai molto presto: se non abiti in alcuni specifici quartieri di Milano...sei coperto soltanto in FTTC!

Chiarissimo!!! :)
Grazie mille e stasera faccio che fare sta telefonata per passare a TIM :)

PS: mi hanno detto di qualche problema di attivazione per chi attivava via telefonica o dal sito... al massimo posso attivare telefonicamente se proprio mi sconsigli tramite il sito...

ironmark99
29-12-2015, 13:12
Attualmente la seconda che hai detto : per l'ADSL i cavi in rame continueranno a partire dalla centrale e anzi la VDSL avrà effetti peggiorativi in quanto le frequenze generano maggiore diafonia!
Per il futuro Ameno ti ha dato la migliore risposta possibile

Nessun effetto peggiorativo per gli ADSL. Lo spettro VDSL2 sino a 2.2MHz (frequenza massima ADSL2+) in armadio è portato allo stesso livello di un ADSL da centrale.

Anzi, caso mai potrebbe esserci un leggero effetto positivo perché la riduzione è fatta seguendo il principio di "parità di ampiezza" e non tiene conto del ridotto percorso comune sul quale il VDSL2 da armadio disturba l'ADSL2+ da centrale.

Per quel che riguarda gli MSAN, credo che ora come ora, percentualmente, siano in numero trascurabile rispetto agli armadi tradizionali, che potenzialmente saranno equipaggiati da VDSL2. Per il futuro vedremo...

Yrbaf
29-12-2015, 13:12
Aehm... Se gli ADSL2+ usassero anche loro la fibra... sarebbero dei VDSL2 al cabinet, no? :D

Beh no anche ADSL2 da cabinet.
Se non vuoi aggiungere costi (alias cambiare probabil. il modem) a nessuno dei 2 lati (cliente e provider) lasci la modulazione adsl2 (se decidi per fare migrazioni).
Lato provider non devi manco skillare (altri costi) il personale su qualcosa di nuovo.


No, i DSLAM per gli ADSL restano in centrale e il rame centrale->armadio resta. Un disturbante VDSL2 all'armadio conta quanto un disturbante ADSL in centrale (se il DPBO è fatto bene), quindi non c'è alcun vantaggio per gli ADSL (almeno in linea teorica, e per gli ADSL di quell'armadio). Poi possono esserci situazioni in cui TIM valuta che preferisce dismettere la centrale e spostare tutto agli armadi, ma questo è un altro discorso (MSAN).

I disturbi cambieranno poco, ma vuoi mettere poi quante adsl full speed ci sarebbero :D causa accorciamento tratta.

Magari per un utente Tim (dove l'adsl è caruccia) cambia poco ma se gli utenti da adsl 20/1 a 20E potessero spostarsi sull'armadio lo farebbero subito :D
Anche quelli che prendono una 20/1 piena da centrale ne gioverebbero perché probabilmente loro prenderebbero il 24/1.5 pieno poi o pure il 22-24/3.5 (teorici) in Annex M

Mi pare che Tiscali avesse fatto una proposta del genere in passato, alias usare la fibra di Tim (e lo spazio nell'armadio Tim o in uno di fianco) per proporre Adsl (su dslam di tiscali, quindi ULL, non di tim) da armadio.

maxnaldo
29-12-2015, 13:13
Dopo aver seguito per un mesetto il forum mi sono deciso a passare anch'io a Smart Fibra. Ho chiamato ieri mattina e con facilità ho attivato l'offerta.
A 24h dalla telefonata, però, non trovo nessun riscontro su mytimfisso che mi indica ancora come internetfibra. Il modem è ancora settato sul profilo 30/3.

E' normale ci metta un po'? Leggevo che alcuni subito dopo la chiamata si sono trovati attiva già la 50/10 (e successivamente la 100/20).

Grazie mille!

tu speravi di rientrare nella casistica di pochi eletti ed essere attivo in 24h ?

è molto più probabile che tu possa essere attivato non prima di un paio di settimane, se tutto va bene.

Gaplus68
29-12-2015, 13:17
Per centrali totalmente dismesse che cosa si intende? Che non vengono più utilizzate e sono totalmente svuotate dagli apparati? Come vengono collegati gli armadi in questi casi? :confused:
Sapevo che le fibre ottiche degli ONU dovevano comunque essere collegate in centrale!
In caso di decommissioning e' necessario l'accorpamento; Gli armadi vengono collegati con un OLT di un altra centrale (detta accorpante), per la rigida si installa un MSAN in cabinet

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Romain1985
29-12-2015, 13:18
anche a firenze ho visto alcuni nuovi armadi del tipo di cui sono state pubblicate le foto qualche pagina indietro indicandoli come msan.
quelli che ho visto li hanno messi dove prima c'erano i vecchi armadi del progetto socrate.
ma in questo caso cosa fanno per i clienti di altri operatori in ULL?
Sono in zone ADD 640 kbps ?
Perché sto notando che in tutte le zone coperte prima da solo MiniDslam 640kbps (come da me) stanno installando questi Msan Huawei (VDSL / ADSL 20Mb).
Chiamati sui files Excel , MN001, MN002, MN003 ecc.. ecc..


Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

corra98
29-12-2015, 13:20
Dopo aver seguito per un mesetto il forum mi sono deciso a passare anch'io a Smart Fibra. Ho chiamato ieri mattina e con facilità ho attivato l'offerta.

A 24h dalla telefonata, però, non trovo nessun riscontro su mytimfisso che mi indica ancora come internetfibra. Il modem è ancora settato sul profilo 30/3.



E' normale ci metta un po'? Leggevo che alcuni subito dopo la chiamata si sono trovati attiva già la 50/10 (e successivamente la 100/20).



Grazie mille!


Up

random566
29-12-2015, 13:23
Sono in zone ADD 640 kbps ?


i due che ho visto no, anzi, sono nell'area di una centrale abbastanza grande (vittoria) e comunque in area cittadina, anche se non centro storico.
un fatto curioso è che sono vicini a armadi ripartilinee non ancora coperti dalla vdsl, mentre la maggior parte di quelli nella stessa zona lo sono

Cardy89
29-12-2015, 13:23
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e ultimamente mi sto informando sulla nuova tipologia di collegamento internet, FTTC...

Per ultimamente intendo da quando ho visto che, stranamente, anche la mia zona verrà coperta...

Da quanto ho visto il collegamento con la fibra è già stato completato... Come è già presente il modulo ONU sopra il cabinet della telecom... Ora dentro non so se è già stato sistemato tutto, anche perchè non vedo led ecc... Però i tecnici hanno lavorato fino alla settimana prima di natale... Il mio armadio è pianificato per gennaio, mentre la centrale OLT, che non è la mia attuale centrale, per dicembre...

Io attualmente sono collegato ad una centrale che non è raggiunta da fibra ottica e che rientra nel vecchio piano ADD, con mini dsl e connessioni massime di 640k... Per altro satura... Ora il mio armadio è pianificato, ma la centrale di partenza dell'OLT è un'altra centrale molto più distante...

Sapete dirmi se i lavori sono effettivamente ultimati e fra quanto, circa, potrò usufruire della nuova connessione??

La mia Zona è Capo D'orlando nella provincia di Messina... L'armadio è l'803... Che però è in un altro comune :stordita: il mio appunto :D

Dynamite
29-12-2015, 13:26
Ciao, qualcuno sa se e quando verrà attivata la fttc a Verbania? Secondo il famoso prospetto per la BUL uscito a luglio avrebbero dovuto attivarla entro il 2015, ma per ora c'è solo Domodossola...

maxnaldo
29-12-2015, 13:26
Effettivamente sta 100/20 è un po una delusione....sto a 65/20 essendo a 70 m dal cabinet...
Oddio,prima avevo l'adsl 7mega a 3,8/0,4, quindi adesso in confronto volo letteralmente....
Eppure l'impianto sta bene: me l'ha praticamente rifatto un tecnico telecom (poveraccio...ci ha impiegato 2 ore :) :) )

io dovrei essere sui 400m ma raggiungo gli 83/20, mi auguro che il tuo non sia un problema di "tante attivazioni vicine". Altrimenti io dove finirei quando mi riempiranno l'armadio? Tornerei alla 30/3 ?

Nicos18
29-12-2015, 13:32
Da quello che ho recuperato, la situazione non è positiva
- Il comune non è stato inserito nel.Progetto BUL Campania;
- Attualmente è servito in ponte radio
- dalla documentazione di Infratel risulta un collegamento in fibra di giunzione per i vicini comuni di Molinara e Pago Vaiano, che però non si avvicina a S.Giorgio

Trattandosi di 3 piccoli comuni, è probabile un accorpamento delle centrali con un unico OLT, ma per quello che riportavo sopra, e' difficile la copertura a breve (senza contributi pubblici... Non è stato inserito nel BUL = occorre attendere un nuovo bando, se ci sarà)

Sorry.. :(

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Grazie Mille davvero! Praticamente, la situazione non si è smossa di una virgola, accidenti! Poi sarei curioso quel ponte radio a quale centrale è collegato. A questo punto, devo solo sperare che la mia centrale venga accorpata con quella di Molinara o San Marco Dei Cavoti (centrale OLT pianificata per Gennaio),ma il vero problema è che, anche volendo accorparle, la fibra non arriva manco in centrale! E qua' che sta il problema più grosso! Ma sulla notizia dell'inclusione di altri 1200 comuni nel piano NGN di Telecom ancora non si sa niente? La lista ancora non è stata distribuita neanche internamente?

Grazie ancora!

il menne
29-12-2015, 13:37
In genere che tempistica c'è per ricevere sms o chiamata dal tecnico per l'appuntamento ( ok che sarà magari ad anno nuovo visto il periodo ) ???

Quando ho firmato i documenti il 23 al centro tim mi hanno detto che il primo o secondo giorno lavorativo sarei stato contattato per l'appuntamento ( che poi sarebbe stato in date lontane, ok ) ma qui tutto tace. O meglio tace il tecnico in quanto il 24 alle 14 sono stato contattato sul fisso da tim per conferma dati, ma poi silenzio ( ovvio era Natale ). Ma il 28 o 29 mi aspettavo la programmazione della visita del tecnico. Invece nulla. È normale????

Sul profilo compare in lavorazione una fantomatica "alice Wi-Fi". Dall'app invece due voci alice Wi-Fi e alice casa. (?) Ma io ho chiesto Smart fibra .... È normale? Boooh. Sperèm. :/

sasa72
29-12-2015, 13:42
CT/Borgo e CT/Ognina (in lavorazione), vedi mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43169158#post43169158) sul forum FTTH

mi sa che la centrale dove son collegato io, catania nesima non verrà upgradata a breve, quindi niente FTTH :muro:

Gaplus68
29-12-2015, 13:49
i due che ho visto no, anzi, sono nell'area di una centrale abbastanza grande (vittoria) e comunque in area cittadina, anche se non centro storico.
un fatto curioso è che sono vicini a armadi ripartilinee non ancora coperti dalla vdsl, mentre la maggior parte di quelli nella stessa zona lo sono
I cabinet di cui parlate esistono anche con schede solo Vdsl, per cui sono utilizzabili per la normale FTTC, in sostituzione della vecchia "incudine", se l'armadio non può montare sopralzo

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Gaplus68
29-12-2015, 13:54
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e ultimamente mi sto informando sulla nuova tipologia di collegamento internet, FTTC...

Per ultimamente intendo da quando ho visto che, stranamente, anche la mia zona verrà coperta...

Da quanto ho visto il collegamento con la fibra è già stato completato... Come è già presente il modulo ONU sopra il cabinet della telecom... Ora dentro non so se è già stato sistemato tutto, anche perchè non vedo led ecc... Però i tecnici hanno lavorato fino alla settimana prima di natale... Il mio armadio è pianificato per gennaio, mentre la centrale OLT, che non è la mia attuale centrale, per dicembre...

Io attualmente sono collegato ad una centrale che non è raggiunta da fibra ottica e che rientra nel vecchio piano ADD, con mini dsl e connessioni massime di 640k... Per altro satura... Ora il mio armadio è pianificato, ma la centrale di partenza dell'OLT è un'altra centrale molto più distante...

Sapete dirmi se i lavori sono effettivamente ultimati e fra quanto, circa, potrò usufruire della nuova connessione??

La mia Zona è Capo D'orlando nella provincia di Messina... L'armadio è l'803... Che però è in un altro comune :stordita: il mio appunto :D
Nel caso specifico dovrebbe essere un MSAN a sopralzo, per la dismissione della centrale di Scafa (BL Sicilia)
Ti confermo che l'apparato è attivo e le procedure di collaudo sono in corso, Trattandosi di decommissioning (dismissione) della centrale, occorrerà la migrazione di tutti gli utenti, prevedo che al rientro dalle ferie potrei partecipare proprio ad una riunione per definire i tempi dei vari passaggi

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Romain1985
29-12-2015, 14:01
Da me ne hanno installato
2 Così (sostituendo vecchi armadi di tipo ferroso)

http://www.composititalia.it/images/prodotti/msan-sopralzo2-big.jpg


E 4 così : Incluso quello al quale sono collegato

http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg






Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

ironmark99
29-12-2015, 14:02
Beh no anche ADSL2 da cabinet.
Se non vuoi aggiungere costi (alias cambiare probabil. il modem) a nessuno dei 2 lati (cliente e provider) lasci la modulazione adsl2 (se decidi per fare migrazioni).
Lato provider non devi manco skillare (altri costi) il personale su qualcosa di nuovo.



I disturbi cambieranno poco, ma vuoi mettere poi quante adsl full speed ci sarebbero :D causa accorciamento tratta.

Magari per un utente Tim (dove l'adsl è caruccia) cambia poco ma se gli utenti da adsl 20/1 a 20E potessero spostarsi sull'armadio lo farebbero subito :D
Anche quelli che prendono una 20/1 piena da centrale ne gioverebbero perché probabilmente loro prenderebbero il 24/1.5 pieno poi o pure il 22-24/3.5 (teorici) in Annex M

Mi pare che Tiscali avesse fatto una proposta del genere in passato, alias usare la fibra di Tim (e lo spazio nell'armadio Tim o in uno di fianco) per proporre Adsl (su dslam di tiscali, quindi ULL, non di tim) da armadio.

Allora:

non puoi mescolare nello stesso armadio porte VDSL2 e porte ADSL2+ standard, (ammesso che esistano ONU adatte per il mix) perché sennò fai molto danno allo spettro VDSL2 da 138kHz a 2.2MHz (ADSL2+ trasmette +21.5 dBm e il VDSL2 solo +14.5 dBm).
Se vuoi puoi mettere porte ADSL2+ a potenza ridotta, in modo da pareggiarla a quella VDSL2 (ossia limitata a +14.5 dBm). Alla fin fine sarebbero delle porte VDSL2 con profilo limitato a 2.2MHz (ciò che succede in pratica automaticamente già ora se a una linea VDSL2 colleghi un modem ADSL2+)
Gli ADSL2+ (con spettro adeguato) disturbano i VDSL2 sino a 2.2MHz esattamente come già accade ora, indipendentemente dal bit rate che riescono ad agganciare.
Se inizi a mettere ADSL2+ all'armadio, o inserisci anche a loro il DPBO (cosa che lo standard ADSL non prevede, e dunque dovresti comunque usare porte VDSL2 limitate in banda), oppure fai sparire eventuali ADSL da centrale (cioè migri tutti gli ADSL da centrale che passano da quell'armadio sull'armadio stesso). Questo dovrebbe essere abbastanza automatico. Spero proprio che nessuno stia pensando a scenari misti che prevedano ADSL2+ da centrale e ADSL2+ da armadio (oltre che i VDSL2).
Ricordo anche io una proposta di Tiscali per proporre ADSL da armadio Telecom. E ricordo che la bocciammo alla grande per i problemi appena elencati (faticando pure alla grande per far capire ad AGCOM il perché :muro: ). Non puoi mescolare sullo stesso cavo ADSL2+ da armadio e VDSL2 da armadio se non modifichi lo spettro ADSL. In quel caso poi sarebbero comunque rimasti pure gli ADSL da centrale e, come dicevo, lo standard ADSL2+ non è attrezzato per una cosa simile.
Se intendi dire che gli utenti ADSL2+ aumenterebbero di numero se potessi garantire loro sempre il 24 pieno, sono d'accordo. Devi però anche fare pagare loro meno che che per il VDSL2 :D Comunque il loro disturbo verso i VDSL2 sarebbe molto più limitato che quello portato da un disturbante VDSL2.
Vorrei essere l'unico VDSL2 in un armadio pieno di ADSL2+ (adeguatamente portati a +14.5 dBm). Probabilmente arriverei a 100Mbit/s invece dei miseri 65Mbit/s a cui sono limitato ora :D

skryabin
29-12-2015, 14:03
@Gaplus, qualche mese fa postai pure le foto con gli operai che passavano la fibra vicino la centrale "marsitad" (che è ancora ferma in atm e 7 mega).
Mi avevi detto che a breve sarebbero usciti i piani per l'anno prossimo, ci sono novità dunque?

b.u.r.o.87
29-12-2015, 14:11
scusate una curiosità
come mai i valori dellle connessioni in download non sono quasi mai effettivi come quelli in upload?
L'ho notato sulla mia adsl 7Mb (6.8/0.4 reali), ma anche sulle fttc 30/3 (29/3 reali) 50/10 (48/10 reali) e 100/20 (95/20 reali) c'è una ragione tecnica?

ironmark99
29-12-2015, 14:11
io dovrei essere sui 400m ma raggiungo gli 83/20, mi auguro che il tuo non sia un problema di "tante attivazioni vicine". Altrimenti io dove finirei quando mi riempiranno l'armadio? Tornerei alla 30/3 ?

maxnaldo, ti ho già risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43208489&postcount=55791)

MD.TPTM
29-12-2015, 14:12
Ragazzi per chi ha avuto esperienza col passaggio da tuttofibra+superfibra a smart fibra+smart superfibra ed e' rimasto nel limbo dei 50mbit, e' una cosa che si risolve semplicemente aspettando? Quando mi hanno attivato smart fibra (piu' di 10 giorni fa), commercialmente non risultava attiva l'opzione superfibra. Su mia segnalazione al commerciale sembra sia stata fatta richiesta e dalle telefonate successive sembra risulti sempre in lavorazione e ogni volta mi assicurano che in 24h sara' risolto (ovviamente questa storia va avanti da parecchie 24h). Non ho particolare fretta che mi venga attivata, ma dalla settimana prossima saro' fuori per qualche mese non avendo piu' possibilita' di chiamare 187/1949 ma con necessita' che prima o poi mi venga fatto il passaggio di profilo. Dite che rischio di rimanere nello smart-limbo? :mc:

NotteSenzaStelle
29-12-2015, 14:32
Nessun effetto peggiorativo per gli ADSL.
sicuramente se lo dici tu mi fido, ma sarà stato un caso ma appena hanno attivato la prima VDSL Fastweb la mia ADSL Infostrada ha perso 2,5db di SNR e a questo punto ti faccio un'altra domanda : le ADSL generano diafonie sulle VDSL?

rlt
29-12-2015, 14:52
io dovrei essere sui 400m ma raggiungo gli 83/20, mi auguro che il tuo non sia un problema di "tante attivazioni vicine". Altrimenti io dove finirei quando mi riempiranno l'armadio? Tornerei alla 30/3 ?
Boh,vedi se ci capisci qualcosa tu.
Ora da 65 sono passato a 75:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27141
Velocità massima di ricezione (Kbps): 79377
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 5.0
Potenza in trasmissione (dB): -21.1
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 76351
Up time: 484650
Total FEC Errors: 42111
Total CRC Errors: 0

ironmark99
29-12-2015, 14:54
sicuramente se lo dici tu mi fido, ma sarà stato un caso ma appena hanno attivato la prima VDSL Fastweb la mia ADSL Infostrada ha perso 2,5db di SNR e a questo punto ti faccio un'altra domanda : le ADSL generano diafonie sulle VDSL?

Non ho detto che non si disturbano reciprocamente. ADSL e VDSL condividono lo spettro tra i 138kHz e i 2.2MHz, e dunque si disturbano. Per l'ADSL l'aggiunta di 1 disturbante VDSL2 è esattamente come se si aggiungesse 1 disturbante ADSL. Per il VDSL2 un disturbante ADSL è un piccolo fastidio in più nella parte bassa dello spettro.

Quello che intendevo è che non è vero che 1 VDSL disturba gli ADSL più di 1 ADSL. Perché è vero che il VDSL usa uno spettro più ampio, ma all'ADSL delle frequenze sopra i 2.2MHz non importa una cippa.

Poi può essere successo che quando hanno attivato la ONU sono aumentati i disturbi elettrici a causa della presenza di un apparato nell'armadio che prima non c'era. O magari hanno tarato male il DPBO. O semplicemente hanno iniziato ad attivare VDSL quando prima più nessuno attivava ADSL sul tuo stesso cavo. Ogni VDSL conta come 1 ADSL per gli altri ADSL. Se hanno attivato 3 VDSL è come se ti avessero aggiunto 3 (forse un po' meno, diciamo 2.5) disturbanti ADSL.

NotteSenzaStelle
29-12-2015, 14:57
Poi può essere successo che quando hanno attivato la ONU sono aumentati i disturbi elettrici a causa della presenza di un apparato nell'armadio che prima non c'era. O magari hanno tarato male il DPBO. O semplicemente hanno iniziato ad attivare VDSL quando prima più nessuno attivava ADSL sul tuo stesso cavo. Ogni VDSL conta come 1 ADSL per gli altri ADSL. Se hanno attivato 3 VDSL è come se ti avessero aggiunto 3 (forse un po' meno, diciamo 2.5) disturbanti ADSL.

Questa mi gusta assai e mi sembra probabile dato che nel mio palazzo sono tutte persone anziane e c'è solo uno fastweb che hanno migrato automaticamente...
Sei un grande!

maxnaldo
29-12-2015, 14:59
maxnaldo, ti ho già risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43208489&postcount=55791)

ok ma tu lo sai che tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare :D

magari in un sistema ottimale i valori sono quelli, in un altro sistema che presenta delle variabili diverse, sono sostanzialmente diversi. Probabilmente il fatto che già non andasse bene con la 7mega è sintomo che c'è anche qualcos'altro su quella linea che non va, perchè 70m in teoria dovrebbero essere ottimi per la FTTC no ?

poi mettiamo che:

Da solo: 100Mbit/s
1 disturbante: 85Mbit/s
2 disturbanti: 80Mbit/s
4 disturbanti: 75Mbit/s
8 disturbanti: 70Mbit/s
16 disturbanti: 65Mbit/s

ma se uno parte senza disturbanti già sui 70/80Mbit ? Per altre cause ? (Impianti/Distanze/Ecc...) Il degrado sarà lo stesso ? Più accentuato ? Meno accentuato ?

ps. io probabilmente mi ritrovo già con 1 o 2 disturbanti, perchè 1 anno e mezzo fa con la portante arrivavo quasi ai 100, ora non supero gli 85. (il tecnico mi disse che ero una delle prime 10 installazioni qui a FI, quindi probabilmente in quell'armadio c'ero solo io).

baron
29-12-2015, 15:04
Confermo quanto detto da Ameno, ho voluto provare un reset piastra per confrontare i valori di allineamento prima e dopo.
Ora sono di fretta e non riesco ad incollarti l'HLOG comunque stranamente e' una linea perfetta, a parte la derivazione presente che non incide piu' di tanto sul grafico. La cosa che e' strana e' il variare continuo dell' SNR in DOWN che senza una diagnosi accurata in loco non saprei come interpretare.
Rimango dell'idea che le ipotesi piu' plausibili siano la linea su 1 filo solo o addirittura la porta guasta. In alternativa potrebbe essere la coppia uscente in basso isolamento verso terra ma a giudicare dal grafico la vedo remota come possibilita'. Reclama allegramente al 1949 e fai intervenire un tecnico e ricordati poi di farti spiegare cosa hanno fatto per risolvere, sono maledettamente curioso :)

aggiornamento: stamattina sono intervenuti i tecnici, sono stati a lavorare all'armadio e mi hanno detto di aver rifatto tutti i collegamenti, hanno poi controllato la chiostrina dove c'è la derivazione, e questo è un impianto vecchio di 40 anni fa, parecchio degradato, e poi in casa hanno controllato se il filo andava direttamente al modem.
Il risultato è sicuramente meglio di prima anche se non dei migliori.

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26344
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74632
SNR Upstream (dB): 7.7
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 7.8
Potenza in trasmissione (dB): -13.4
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 73613
Up time: 11784
Total FEC Errors: 57
Total CRC Errors: 0

http://www.speedtest.net/my-result/4953101145

mi sa che mi devo accontentare cosi.

DarkNiko
29-12-2015, 15:39
http://www.speedtest.net/my-result/4953101145

mi sa che mi devo accontentare cosi.

Temo di sì purtroppo. E' evidente che vi sono altre utenze attive e/o interferenze tra i doppini vicini al tuo, visto che a livello di attenuazione hai una buona linea. :)

davide94
29-12-2015, 15:40
Domanda, lo posano ancora il doppino nel 2016 ? per le case non raggiunte da ADSL dove rifanno i lavori da 0 e per le nuove abitazioni come funziona? quelli della Telecom stanno giusto posando un cavo davanti casa mia, purtroppo però mi hanno chiamato dicendomi che avrò solo ADSL 20 mega e la fibra la metteranno tra 2 anni (secondo me hanno sparato un numero a caso per farmi abbonare subito con la ADSL).
La cosa che mi fa imbestialire però è che ho l'armadietto telecom a 200 metri da casa e tale armadietto è raggiunto dalla portante in fibra che infratel ha messo 3 anni fa, se non sbaglio basterebbe che cambiassero l'armadio per avere già la FTTC.

totocrista
29-12-2015, 15:42
Domanda, lo posano ancora il doppino nel 2016 ? per le case non raggiunte da ADSL dove rifanno i lavori da 0 e per le nuove abitazioni come funziona? quelli della Telecom stanno giusto posando un cavo davanti casa mia, purtroppo però mi hanno chiamato dicendomi che avrò solo ADSL 20 mega e la fibra la metteranno tra 2 anni (secondo me hanno sparato un numero a caso per farmi abbonare subito con la ADSL).
La cosa che mi fa imbestialire però è che ho l'armadietto telecom a 200 metri da casa e tale armadietto è raggiunto dalla portante in fibra che infratel ha messo 3 anni fa, se non sbaglio basterebbe che cambiassero l'armadio per avere già la FTTC.
Perché la fttc secondo te non viaggia su doppino?

Yrbaf
29-12-2015, 15:52
Allora:
[LIST]
non puoi mescolare nello stesso armadio porte VDSL2 e porte ADSL2+ standard, (ammesso che esistano ONU adatte per il mix) perché sennò fai molto danno allo spettro VDSL2 da 138kHz a 2.2MHz (ADSL2+ trasmette +21.5 dBm e il VDSL2 solo +14.5 dBm).
Se vuoi puoi mettere porte ADSL2+ a potenza ridotta, in modo da pareggiarla a quella VDSL2 (ossia limitata a +14.5 dBm). Alla fin fine sarebbero delle porte VDSL2 con profilo limitato a 2.2MHz (ciò che succede in pratica automaticamente già ora se a una linea VDSL2 colleghi un modem ADSL2+)

Se i modem adsl2+ (e non solo quelli più recenti ma tutti) sono in grado di agganciarsi in vdsl2 a 2.2MHz va bene altrimenti no.
E mi pare che si sia detto che non è così (alias un modem puro adsl2 non si aggancia ad esempio al profilo 20/1 in vdsl)

Dal messaggio di Ameno ho inteso (forse male) che già lo fanno sulle MSAN ed usano Adsl2+ ma le stesse MSAN possono (se ho inteso giusto) fare anche vdsl2 e quindi mi aspetterei un uso misto.

Comunque per far passare tutti alla vdsl ci vuole una soluzione che possa essere venduta da Tim stessa a non più di 30E al mese e dagli altri Olo a non più di 25E al mese (e senza guadagni risicati o pure essere in perdita).
Altrimenti il grosso della gente ti rimane con le offerte adsl.

Il profilo 20/1 (in vdsl) potrebbe essere un'idea (magari con il modem opzionale e meglio ancora con la fonia RTG ma su quest'ultima dubito sarà mai concessa) ma non so se ci sta dentro con i costi per Tim.
Però tra occupare le porte vdsl ma marginare pochissimo e lasciarle proprio vuote (come in alcune città) forse meglio la prima.

davide94
29-12-2015, 15:52
Perché la fttc secondo te non viaggia su doppino?

Ma non è uno spreco ? gia che fanno gli scavi, e poi se non sbaglio il rame ormai costa di più della fibra

Yrbaf
29-12-2015, 15:57
Sono gli scavi e la manodopera per arrivare fino in casa il salasso, non il costo del cavo :D

Il rame è già posato, mica lo vai a tirare ex-novo.

maxnaldo
29-12-2015, 16:07
Sono gli scavi e la manodopera per arrivare fino in casa il salasso, non il costo del cavo :D

Il rame è già posato, mica lo vai a tirare ex-novo.

credo intendesse appunto quello, già che devono scavare per portare i cavi ad una nuova abitazione, perchè metterci solo il doppino in rame ?

anche io credevo che ormai per i nuovi edifici portassero già la fibra, altrimenti che stanno facendo ? Parlano di cablare con la fibra l'Italia e intanto si continua a fare nuove installazioni con il solo doppino ? E' un po' un cane che si morde la coda così.

Cardy89
29-12-2015, 16:09
Nel caso specifico dovrebbe essere un MSAN a sopralzo, per la dismissione della centrale di Scafa (BL Sicilia)
Ti confermo che l'apparato è attivo e le procedure di collaudo sono in corso, Trattandosi di decommissioning (dismissione) della centrale, occorrerà la migrazione di tutti gli utenti, prevedo che al rientro dalle ferie potrei partecipare proprio ad una riunione per definire i tempi dei vari passaggi

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Ah lavori nella mia zona? :eek:

Cmq no, almeno da quello che ho visto è un semplice modulo vdsl... o ONU come si vuol chiamare...

Cmq io non ho visto la centrale di scafa messa in dismissione nelle pianificazioni di telecom...
Ma se si procede alla dismissione come si procede? Nel senso, se si accorpa a piscittina come per la fibra... Come fanno a servire le utenze che decidono di restare con l'adsl? La distanza sarebbe eccessiva...

Cmq la tua risposta mi mette un pò di ansia... Se si devono stabilire tutti i passaggi per migrare le utenze, significa che serve ancora molto tempo?? :muro:
Oppure nel frattempo attivano la FTTC? visto che i lavori sono terminati?

Ah, ormai ultima domanda.. :p Dove dovrebbero migrare le utenze?


Ps: Grazie della risposta comunque :)

maxnaldo
29-12-2015, 16:29
qualcuno sa dirmi come funziona "timvision" ?

se ho capito bene per chi ha attivato Tim Smart Fibra è incluso nell'abbonamento.

io non ho richiesto il decoder perchè non mi interessava, posso usare il PC o altri dispositivi ? (probabilmente no, solo pc).

devo registrarmi in qualche maniera da qualche parte ? E come collegano l'attivazione al mio account ? E' automatico dal numero di tel. da cui ti connetti ?

totocrista
29-12-2015, 16:35
Un modem adsl2+ non aggancia su ONU vdsl.
Almeno con Fastweb è così. Se hai attiva la vdsl, collegando il modem ADSL non aggancia. Eppure sugli armadi Fastweb sono presenti i profili adsl2+ 20/1. Con output power di 2-3dB

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

lesotutte77
29-12-2015, 16:40
ormai tutte le classi di ip risentono la sera della saturazione

anche avendo questo speedtest :

http://www.speedtest.net/result/4953491954.png (http://www.speedtest.net/my-result/4953491954)

scaricando una iso di ubuntu da

http://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-cd/

vado a 150k -200 k massimo

:muro: :muro: :muro: :muro:

MISTER X ®
29-12-2015, 16:41
@ maxnaldo
Per accedere a Timvision usi l'account (nome mail e password) della tua mail alice. Nessun problema l'uso su pc, sulle smart tv e neppure sui dispositivi android (smartphone e tablet), la app la trovi qui: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.cubovision&hl=it

MISTER X ®
29-12-2015, 16:42
@ lesotutte77
Strano cio' che dici, ma fai un download normale o segmentato?
Per intendersi hai provato ad usare down them all per firefox ?

maxnaldo
29-12-2015, 16:49
@ maxnaldo
Per accedere a Timvision usi l'account (nome mail e password) della tua mail alice. Nessun problema l'uso su pc, sulle smart tv e neppure sui dispositivi android (smartphone e tablet), la app la trovi qui: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.cubovision&hl=it

ok, grazie.

proverò anche questa, ormai ce le ho tutte ! :sofico:

mi manca solo infinity, che però credo non attiverò mai, a meno che la concorrenza non costringa un po' tutti quanti gli attori in gioco a rivedere le loro tariffe.

lesotutte77
29-12-2015, 16:51
@ lesotutte77
Strano cio' che dici, ma fai un download normale o segmentato?
Per intendersi hai provato ad usare down them all per firefox ?

normale come sempre
la mattina vado a 5.8 Mb e la sera caput a 150-200 K

anche con il programma consigliato da te :

http://i.imgur.com/i8G2TT6.jpg

scaricando dal server ndivia guardate un pò :

http://i.imgur.com/KsHlLXu.jpg

Gaplus68
29-12-2015, 16:55
Ah lavori nella mia zona? :eek:

Cmq no, almeno da quello che ho visto è un semplice modulo vdsl... o ONU come si vuol chiamare...

Allora: questo è un sopralzo è può essere sia un ONU (solo schede VDSL) sia un MSAN (anche con schede FONIA)
http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg

Analogamente questo è un CABINET è può essere sia un ONU (solo schede VDSL) sia un MSAN (anche con schede FONIA,ADSL, ECC.)
http://www.composititalia.it/images/prodotti/msan-sopralzo2-big.jpg


Cmq io non ho visto la centrale di scafa messa in dismissione nelle pianificazioni di telecom...
Ma se si procede alla dismissione come si procede? Nel senso, se si accorpa a piscittina come per la fibra... Come fanno a servire le utenze che decidono di restare con l'adsl? La distanza sarebbe eccessiva...

L'accorpamento è con Capo d'Orlando, ossia la fibra proviene dall'OLT della centrale di Capo d'Orlando. Tutte le linee attive verranno migrate sugli armadi (sono sia cabinet che sopralzi), comprese le linee ADSL, spostandole sulle porte degli apparati MSAN

Per il resto, sopratutto sulle modalità operative e sui tempi, non sono aggiornatissimo (come dicevo, mi aspettano al rientro..), per cui preferisco dare dettagli quando sono più certo. In ogni caso stiamo cercando di fare prima possibile

Gaplus68
29-12-2015, 17:03
@Gaplus, qualche mese fa postai pure le foto con gli operai che passavano la fibra vicino la centrale "marsitad" (che è ancora ferma in atm e 7 mega).
Mi avevi detto che a breve sarebbero usciti i piani per l'anno prossimo, ci sono novità dunque?
Purtroppo no, sul marsalese al momento abbiamo solo in corso interventi BL e al momento Strasatti non è compresa.

Robertof_
29-12-2015, 17:09
Vorrei chiedere una gentilezza ad uno di voi insider, se possibile. Sono attestato sull'armadio 08113I_49, ONU QARTITAA006 (un 48 porte), che risulta attualmente saturo. Volevo sapere se c'erano piani o meno per quel che riguarda l'ampliamento, visto che sfortunatamente sui file la colonna "Previsione di ampliamento" è vuota.
Eventuali variazioni commerciali sono bloccate nel caso di apparato saturo, giusto?

Grazie mille!

maxnaldo
29-12-2015, 17:44
normale come sempre
la mattina vado a 5.8 Mb e la sera caput a 150-200 K

anche con il programma consigliato da te :

scaricando dal server ndivia guardate un pò :



secondo me è il server da cui scarichi la iso che è intasato.

questo il mio test al momento:

http://www.speedtest.net/result/4953668108.png (http://www.speedtest.net/my-result/4953668108)

Gaplus68
29-12-2015, 17:45
Vorrei chiedere una gentilezza ad uno di voi insider, se possibile. Sono attestato sull'armadio 08113I_49, ONU QARTITAA006 (un 48 porte), che risulta attualmente saturo. Volevo sapere se c'erano piani o meno per quel che riguarda l'ampliamento, visto che sfortunatamente sui file la colonna "Previsione di ampliamento" è vuota.
Eventuali variazioni commerciali sono bloccate nel caso di apparato saturo, giusto?

Grazie mille!
Per tutti gli ONUCAB saturi c'è una forte pressione aziendale per la desaturazione, anche se per vari motivi non sempre si è tradotta in rapidità esecutiva.

Sei fortunato, perché ho la notizia in dettaglio: questo ONU è inserito nel report globale che mi è arrivato prima di Natale, tra quelli messi in obbiettivo entro l'anno, dovresti verificare in questi giorni la presenza della squadra di tecnici per lo swap

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

romitto22
29-12-2015, 17:49
Per tutti gli ONUCAB saturi c'è una forte pressione aziendale per la desaturazione, anche se per vari motivi non sempre si è tradotta in rapidità esecutiva.

Sei fortunato, perché ho la notizia in dettaglio: questo ONU è inserito nel report globale che mi è arrivato prima di Natale, tra quelli messi in obbiettivo entro l'anno, dovresti verificare in questi giorni la presenza della squadra di tecnici per lo swap

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Gaplus, approfittando della tua gentilezza, avresti notizie fresche di prima mano sul seguente ONUcab da centrale:

CLLI ONU: BRINITAG070
ID SEDE ONU: 83100F

So che è saturo, non riesco a capire a quando è stimata la sua bonifica o desaturazione.

gmarchionni
29-12-2015, 17:51
ormai tutte le classi di ip risentono la sera della saturazione

scaricando una iso di ubuntu da

http://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-cd/

vado a 150k -200 k massimo

:muro: :muro: :muro: :muro:

più che da li...prova dal sito del GARR.

se sei di lecce....c'è un mirror a bari penso....(nello speed test hai scelto lecce come mirror.)
cmq più o meno è così:

http://ba.mirror.garr.it
http://mi.mirror.garr.it
http://na.mirror.garr.it
http://bo.mirror.garr.it

poi non so se ce ne sono altri....in tutti cmq c'è ubuntu...e ti auguro di trovare la velocità massima!

maxnaldo
29-12-2015, 17:54
ok, grazie.

proverò anche questa, ormai ce le ho tutte ! :sofico:

mi manca solo infinity, che però credo non attiverò mai, a meno che la concorrenza non costringa un po' tutti quanti gli attori in gioco a rivedere le loro tariffe.

però che non ci sia l'app per windows10... è un po' una pecca.

netflix è arrivata ora e ce l'ha.

ps. con chrome non mi partono i video.

Robertof_
29-12-2015, 18:06
Per tutti gli ONUCAB saturi c'è una forte pressione aziendale per la desaturazione, anche se per vari motivi non sempre si è tradotta in rapidità esecutiva.

Sei fortunato, perché ho la notizia in dettaglio: questo ONU è inserito nel report globale che mi è arrivato prima di Natale, tra quelli messi in obbiettivo entro l'anno, dovresti verificare in questi giorni la presenza della squadra di tecnici per lo swap

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio infinitamente, sei stato gentilissimo.
Buon anno! :cincin:

Romain1985
29-12-2015, 18:35
Allora: questo è un sopralzo è può essere sia un ONU (solo schede VDSL) sia un MSAN (anche con schede FONIA)


Analogamente questo è un CABINET è può essere sia un ONU (solo schede VDSL) sia un MSAN (anche con schede FONIA,ADSL, ECC.)





L'accorpamento è con Capo d'Orlando, ossia la fibra proviene dall'OLT della centrale di Capo d'Orlando. Tutte le linee attive verranno migrate sugli armadi (sono sia cabinet che sopralzi), comprese le linee ADSL, spostandole sulle porte degli apparati MSAN

Per il resto, sopratutto sulle modalità operative e sui tempi, non sono aggiornatissimo (come dicevo, mi aspettano al rientro..), per cui preferisco dare dettagli quando sono più certo. In ogni caso stiamo cercando di fare prima possibile

Grazie Gaplus
Sono le tempistiche di migrazione che mi preoccupano un po . peccato perché è tutto pronto e installato e conosco un sacco di persone che attendono di poter installare l'ADSL o la VDSL dato che attualmente è tutto saturo sul miniDSLAM

brendoo011
29-12-2015, 18:41
Premesso che rispetto a quello che sto per riportare, potrebbero esserci variazioni in corso d'opera, in generale nel BUL stiamo facendo molto ricorso agli accorpamenti (le centrali sono medio-piccole): un OLT "accorpante" collega, oltre gli ONUCAB della stessa centrale, anche gli ONUCAB di centrali vicine (accorpate)

Nel caso delle centrali della tua zona abbiamo

OLT Acireale (ACIRITAD) raccoglie anche Balatelle (ACIRITAE) e Belvedere (ACIRITAF)

OLT Stazzo (ACIRITAB) raccoglie MSAN BL, S.Tecla (ACIRITAK), Guardia M. (ACIRITAL)

OLT Aci Catena (ACIRITAC) raccoglie S.Nicolò (ACIRITAH)

Spero di non aver confuso nulla..:confused:

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ottimo. Mi stai dando un ottima notizia.! Viale Ardita oggi stanno iniziando i scavi .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Psyred
29-12-2015, 18:42
I cabinet di cui parlate esistono anche con schede solo Vdsl, per cui sono utilizzabili per la normale FTTC, in sostituzione della vecchia "incudine", se l'armadio non può montare sopralzo

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Infatti, dalle mie parti ne hanno installati molti, quasi sempre in luogo di armadi incassati a muro, tutti pianificati per FTTC.

lesotutte77
29-12-2015, 18:43
più che da li...prova dal sito del GARR.

se sei di lecce....c'è un mirror a bari penso....(nello speed test hai scelto lecce come mirror.)
cmq più o meno è così:

http://ba.mirror.garr.it
http://mi.mirror.garr.it
http://na.mirror.garr.it
http://bo.mirror.garr.it

poi non so se ce ne sono altri....in tutti cmq c'è ubuntu...e ti auguro di trovare la velocità massima!

la saturazione è verso i server esteri e non italiani.
questo già da parecchi mesi

lesotutte77
29-12-2015, 18:44
secondo me è il server da cui scarichi la iso che è intasato.

questo il mio test al momento:

http://www.speedtest.net/result/4953668108.png (http://www.speedtest.net/my-result/4953668108)


lo speedtest è normale

dipende tutto dall'instradamento dei vari ip da parte del Seabone

TheApocalypse
29-12-2015, 18:44
Gaplus, ce la farà Enel a trovare la rete al prossimo scavo? :P 09102B_3-7 (Palermo)
Incredibile che effetuino uno scavo senza sapere dove è realmente la rete...
Già l'amministratore generale faceva problemi per nulla, ora chissà quando si metteranno d'accordo...
E intanto a gennaio raggiungiamo l'anno di saturazione, ma per questi ultimi 6 mesi è colpa del residence e di Enel...

skryabin
29-12-2015, 19:27
Purtroppo no, sul marsalese al momento abbiamo solo in corso interventi BL e al momento Strasatti non è compresa.

ooook, grazie mille, era prevedibile comunque...nel 2020 avrò ancora la 7 mega :asd:

buone feste

Nicos18
29-12-2015, 19:36
ooook, grazie mille, era prevedibile comunque...nel 2020 avrò ancora la 7 mega :asd:

buone feste

Mi sa che siamo in due allora..... un po' è anche colpa dell'amministrazione comunale comunque, almeno nel mio caso.

DarkNiko
29-12-2015, 20:16
la saturazione è verso i server esteri e non italiani.
questo già da parecchi mesi

http://i68.tinypic.com/2585s1c.png

Nessun problema a quest'ora. :)

agrazio
29-12-2015, 20:17
Ho dei problemi a capire il vero valore di download! :mc:

Questo è lo speedtest:
http://www.speedtest.net/result/4953954426.png (http://www.speedtest.net/my-result/4953954426)

Il test del 187 è nettamente più basso:
- Ping: 24 ms
- Download: 54.97 Mb/s
- Upload: 13.67 Mb/s

Ho provato anche a scaricare da vari server, ma la media si attesta sui 6 MByte/s, senza mai superare i 10.

Posto anche le statistiche del modem, che ho già provato a riavviare (ma stranamente sono ancora fermo a 5.2.1):
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17713
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106665
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Potenza in trasmissione (dB): -25.4
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 17609
Velocità in ricezione (Kbps): 103671
Up time: 13101
Total FEC Errors: 659
Total CRC Errors: 0

A cosa può essere dovuta questa enorme differenza tra le varie misure? Ho davvero 92 mega in down o speedtest mi prende in giro?:doh:

DarkNiko
29-12-2015, 20:22
Ho dei problemi a capire il vero valore di download!

A cosa può essere dovuta questa enorme differenza tra le varie misure? Ho davvero 92 mega in down o speedtest mi prende in giro?:doh:

Semplicemente perché lo speedtest sfrutta connessioni multiple. Mi spiego meglio. Lo speedtest ti fa scaricare un file segmentandolo (tu non te ne accorgi ovviamente) e il medesimo file segmentato viene inviato al server (upload), così facendo lo speedtest ti permette di saturare tanto la banda in download quanto quella in upload.

Invece scaricando da un server http, a meno di usare qualche "download accelerator", la connessione è una sola e non sempre saturi, vuoi perché viene limitata la banda su singolo file, vuoi perché magari il routing tra te e quel server non è ottimale.

Riguardo allo speedtest del 187, esso sfrutta un server che sta a Milano e che, in tutta onestà, va bene per chi risiede lì ma meno per chi prova da altre parti d'Italia. Ti suggerisco di usare più speedtest.net e i servers di roma o milano (vodafone, telecom e wind ad esempio) che restituiscono valori più veritieri.

In alternativa puoi provare con Internet Download Manager a scaricare un file segmentato e vedere se raggiungi la banda che vedi nello speedtest (ma non ho dubbi in proposito). :)

system450
29-12-2015, 20:24
E' normale che con Tutto Fibra TIM se scarico un driver video da Nvidia lo tira giù a 3,2 Mbyte/s (circa 30 Mbit/s) e invece uno speedtest sul server Telecom a Milano va durante il giorno a max 11 mbit/s per aumentare a notte fonda o la mattina presto a valori di 28 mbit in down ?
Ho una linea vdsl 30/3.

agrazio
29-12-2015, 20:36
Semplicemente perché lo speedtest sfrutta connessioni multiple. Mi spiego meglio. Lo speedtest ti fa scaricare un file segmentandolo (tu non te ne accorgi ovviamente) e il medesimo file segmentato viene inviato al server (upload), così facendo lo speedtest ti permette di saturare tanto la banda in download quanto quella in upload.

Invece scaricando da un server http, a meno di usare qualche "download accelerator", la connessione è una sola e non sempre saturi, vuoi perché viene limitata la banda su singolo file, vuoi perché magari il routing tra te e quel server non è ottimale.

Riguardo allo speedtest del 187, esso sfrutta un server che sta a Milano e che, in tutta onestà, va bene per chi risiede lì ma meno per chi prova da altre parti d'Italia. Ti suggerisco di usare più speedtest.net e i servers di roma o milano (vodafone, telecom e wind ad esempio) che restituiscono valori più veritieri.

In alternativa puoi provare con Internet Download Manager a scaricare un file segmentato e vedere se raggiungi la banda che vedi nello speedtest (ma non ho dubbi in proposito). :)

Grazie mille per la spiegazione dettagliata!

Ne approfitto, il mancato aggiornamento a 5.3.0 è un problema invece? Mi aspettavo fosse (quasi) necessario per la 100 mega.

Reby92
29-12-2015, 20:40
@Ameno ti occupi pure di mobile? :)

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne

DYNAMIC+
29-12-2015, 20:47
Negativo...in effetti qui manca proprio un collega del mobile... :oink:



Sottoscrivo

Reby92
29-12-2015, 20:47
Sarebbe bello strigliare qualcuno. Ho una portante assurdamente instabile e addirittura mi blocca la connessione se cambio dns (tramite resolv.conf)...

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne

-Mirco-
29-12-2015, 20:54
Sarebbe bello strigliare qualcuno. Ho una portante assurdamente instabile e addirittura mi blocca la connessione se cambio dns (tramite resolv.conf)...

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Stiamo parlando di mobile alias 3G o LTE?
No perchè in tal caso l'instabilità è la "stabilità" :asd:, non è che si possa pretendere banda e latenza di una FTTC per restare in topic, ma anche di una adsl :stordita: sono i limiti della tecnologia, la saturazione delle celle..

Reby92
29-12-2015, 21:12
Stesso cellulare, sempre Tim, altra sim, stesso piano tariffario, stesso punto. Ho una stabilità molto più elevata e vado a velocità maggiori. E non mi cappano se cambio dns. Imho qualcuno si è divertito con il qos

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne

DYNAMIC+
29-12-2015, 21:50
Stesso cellulare, sempre Tim, altra sim, stesso piano tariffario, stesso punto. Ho una stabilità molto più elevata e vado a velocità maggiori. E non mi cappano se cambio dns. Imho qualcuno si è divertito con il qos

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne



Io sulla mia sim Tim alcuni siti non li raggiungo.
Con altre sim Tim invece vanno :(

tano110
29-12-2015, 22:38
Come volevasi dimostrare la tim/telecom è una ditta da non far assolutamente affidamento! Dopo varie vicissitudini e problemi dovuti a operatori incompetenti (in pratica non avevano messo il numero civico nel contratto del precedente abbonamento e nessuno lo metteva nonostante avessi chiamato 4 volte oltre a non sapere nemmeno loro com'era l'offerta Tim smart fibra, cambiata 3 volte perché ogniuno diceva in un modo diverso), oggi era il grande giorno della venuta del tecnico che appena arriva mi dice chiari e tondo che non mi può attivare la fibra in quanto casa mia dista 1,4km dalla cabina e in più nemmeno doveva starci la mia via tra le vie attivabili in quanto la parte più vicina alla cabina è a 1,2km...ora che dovrei dire a tutti quegli inetti tecnici che non solo mettono nel database valutazioni false che illudono un cliente? Addirittura a me avevano dato anche una stima di perdita di banda...mi avevano tutti confermati la presenza della 100 mega è 2 addirittura mi hanno detto "guardi signore a noi ci risulta che lei comunque non potrà andare sopra gli 80 mega"...al che io dico "ho 2 mega se mi permette quello che mi dice è oro colato"! Detto questo vi chiedo scusa per lo sfogo ma era per avvisarvi dell'incompetenza della ditta e vi volevo ringraziare per l'aiuto datomi in precedenza.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Fluminus
29-12-2015, 23:32
Vorrei chiedere una gentilezza ad uno di voi insider, se possibile. Sono attestato sull'armadio 08113I_49, ONU QARTITAA006 (un 48 porte), che risulta attualmente saturo. Volevo sapere se c'erano piani o meno per quel che riguarda l'ampliamento, visto che sfortunatamente sui file la colonna "Previsione di ampliamento" è vuota.
Eventuali variazioni commerciali sono bloccate nel caso di apparato saturo, giusto?

Grazie mille!

Che fortuna che hai siamo nello stesso paese il tuo armadio e saturo e il mio non l'hanno ancora nemmeno aggiornato....mi devo ancora accontentare di una pietosa adsl venduta per 20 che in realta ne sono 8.

misterfibra
29-12-2015, 23:38
Come volevasi dimostrare la tim/telecom è una ditta da non far assolutamente affidamento! Dopo varie vicissitudini e problemi dovuti a operatori incompetenti (in pratica non avevano messo il numero civico nel contratto del precedente abbonamento e nessuno lo metteva nonostante avessi chiamato 4 volte oltre a non sapere nemmeno loro com'era l'offerta Tim smart fibra, cambiata 3 volte perché ogniuno diceva in un modo diverso), oggi era il grande giorno della venuta del tecnico che appena arriva mi dice chiari e tondo che non mi può attivare la fibra in quanto casa mia dista 1,4km dalla cabina e in più nemmeno doveva starci la mia via tra le vie attivabili in quanto la parte più vicina alla cabina è a 1,2km...ora che dovrei dire a tutti quegli inetti tecnici che non solo mettono nel database valutazioni false che illudono un cliente? Addirittura a me avevano dato anche una stima di perdita di banda...mi avevano tutti confermati la presenza della 100 mega è 2 addirittura mi hanno detto "guardi signore a noi ci risulta che lei comunque non potrà andare sopra gli 80 mega"...al che io dico "ho 2 mega se mi permette quello che mi dice è oro colato"! Detto questo vi chiedo scusa per lo sfogo ma era per avvisarvi dell'incompetenza della ditta e vi volevo ringraziare per l'aiuto datomi in precedenza.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

mi spiace per quanto ti è successo credo che tutti vorremmo leggere altro genere di messaggi avendo questa passione in comune.....ma fare di tutta l'erba un fascio non credo sia corretto :) le cause possono essere parecchie tra le piu probabili a mio modesto avviso.....errore nei database o errore da parte del tecnico ma trovo difficile anche se non impossibile che sia quella la distanza tra te e l'arl magari qualche insider potra' aiutarti facendo un attenta analisi sul tuo civico o numero di telefono

Robertof_
29-12-2015, 23:39
Che fortuna che hai siamo nello stesso paese il tuo armadio e saturo e il mio non l'hanno ancora nemmeno aggiornato....mi devo ancora accontentare di una pietosa adsl venduta per 20 che in realta ne sono 8.

Sei già il terzo paesano che incontro qui! :D
Non sei l'unico comunque, la situazione di un altro Quartese era molto peggiore (in campagna, cavi aerei che passano in mezzo alle terre, armadio distante oltre i 600 metri, ADSL con 40dB di attenuazione, un disastro). Io venivo da una ADSL con 36dB di attenuazione e valori pessimi (<5mbps in DL), quindi la FTTC è stata un miracolo.

Comunque hanno già installato i ROE per la FTTH in diversi posti a Quarto.
Sfortunatamente a me non è andata bene; qui non è passato nessuno a beatificarmi col ROE. :(
Perdonatemi per l':ot: :D

biadar
30-12-2015, 00:03
Il profilo con la superfibra Business è riferito solo alla 50/10 comune in tutta Italia, e la 100/10 attivabile solo in FTTH a Milano...

E' veramente un grosso peccato, qui in azienda siamo ancora la 1° attivazione e nonostante i 500m dall'arl porta 108/40 di att.rate max :asd:
Praticamente una ferrari senza benzina :stordita:

Onestamente non capisco perchè i business sono tagliati fuori al momento, mi sfugge la parte logica di questa situazione :mc:


Tra l'altro le nuove attivazioni "affari" se non erro hanno la possibilità di attivare il profilo 100M, almeno da come viene indicato sul sito impresa semplice, un controsenso :asd:

Cardy89
30-12-2015, 00:29
Allora: questo è un sopralzo è può essere sia un ONU (solo schede VDSL) sia un MSAN (anche con schede FONIA)


Analogamente questo è un CABINET è può essere sia un ONU (solo schede VDSL) sia un MSAN (anche con schede FONIA,ADSL, ECC.)





L'accorpamento è con Capo d'Orlando, ossia la fibra proviene dall'OLT della centrale di Capo d'Orlando. Tutte le linee attive verranno migrate sugli armadi (sono sia cabinet che sopralzi), comprese le linee ADSL, spostandole sulle porte degli apparati MSAN

Per il resto, sopratutto sulle modalità operative e sui tempi, non sono aggiornatissimo (come dicevo, mi aspettano al rientro..), per cui preferisco dare dettagli quando sono più certo. In ogni caso stiamo cercando di fare prima possibile

Grazie... Speriamo sbrighino tutto al più presto...
Con la 640 è una tragedia scaricare... Anche se devo dire che riesco anche a giocare online... Naturalmente con relativi ping un pò altini.. circa sul 90... In pratica gioco per partecipare :stordita:

Ah, io dovrei essere circa a 4/500 metri del cabinet... Anzi forse qualcosina in più visto che il cavo fa un giro assurdo... Ci sono problemi a questa distanza?

Ah ultima cosa, mi sono accorto sul portale Tim che il mio contratto essendo molto vecchio... Risulta ancora sotto il nome di mio padre deceduto... E per altro con un indirizzo errato... Posso rettificare nome e indirizzo a si creano casini?

jans
30-12-2015, 01:26
Ciao Gaplus, mi aggiungo anch'io (tanto per cambiare) ai richiedenti assistenza. La mia situazione la conosci già abbastanza bene. Hai notizie riguardo al CATAITAV079???

jans
30-12-2015, 01:37
Per Area Catania, tre risposte

Acireale: intervento BUL, circa 100 armadi da collegare, accorpa anche le centrali di BALATELLE e BELVEDERE, a breve sarà definito l'appalto ad impresa

Catania Monte Po (x Saro89) intervento Ngan 2016, attualmente è in corso la fase preliminare e la predisposizione degli allacci elettrici

Catania Ognina (x jans): confermo che L'ONUCAB da centrale CATAITAV078 è attualmente saturo, un nuovo CATAITAV079 è in corso di installazione, ma non riesco (visto il periodo) ad avere date certe e confermate - la FTTH è in corso di progettazione/realizzazione per aree di CNO, quindi non seguono una continuità territoriale, e proseguirà nei primi mesi del 2016

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Scusa ho letto solo adesso la tua risposta. Il post precedente che ho scritto è privo di senso. Pardon. Si potrebbe azzardare l'ipotesi di una vendibilità FTTE entro gennaio a tuo avviso??? (speriamo bene)

multiformeingegno
30-12-2015, 01:52
Salve ragazzi, manco da un po' in questo thread quindi scusate la domanda.
Ho visto nelle pagine precedenti alcuni utenti avere 100/20... È una novità? Io ho l'opzione super fibra da qualche mese (Roma) e vado a 50/10. Il passaggio a 100/20 è automatico laddove possibile o bisogna attivare qualche altra opzione? Firmare modem è 5.3.0. Grazie!!

il menne
30-12-2015, 03:36
In genere che tempistica c'è per ricevere sms o chiamata dal tecnico per l'appuntamento ( ok che sarà magari ad anno nuovo visto il periodo ) ???

Quando ho firmato i documenti il 23 al centro tim mi hanno detto che il primo o secondo giorno lavorativo sarei stato contattato per l'appuntamento ( che poi sarebbe stato in date lontane, ok ) ma qui tutto tace. O meglio tace il tecnico in quanto il 24 alle 14 sono stato contattato sul fisso da tim per conferma dati, ma poi silenzio ( ovvio era Natale ). Ma il 28 o 29 mi aspettavo la programmazione della visita del tecnico. Invece nulla. È normale????

Sul profilo compare in lavorazione una fantomatica "alice Wi-Fi". Dall'app invece due voci alice Wi-Fi e alice casa. (?) Ma io ho chiesto Smart fibra .... È normale? Boooh. Sperèm. :/

Ci riprovo.... anche a voi durante le fasi di attivazione di smart fibra nel profilo apparivano queste strane voci invece di quella corretta? E' "normale" sia così o è meglio chiamare il 187 per un controllo dello stato della pratica????? E io che per evitare beghe sono andato a un centro tim, invece che attivare online da solo la procedura.... forse non è stata buona idea.... ovviamente nessuna chiamata per appuntamento da parte del tecnico...

totocrista
30-12-2015, 05:22
Salve ragazzi, manco da un po' in questo thread quindi scusate la domanda.
Ho visto nelle pagine precedenti alcuni utenti avere 100/20... È una novità? Io ho l'opzione super fibra da qualche mese (Roma) e vado a 50/10. Il passaggio a 100/20 è automatico laddove possibile o bisogna attivare qualche altra opzione? Firmare modem è 5.3.0. Grazie!!
Non è automatico, devi attivare la Tim smart fibra

Fluminus
30-12-2015, 06:12
Sei già il terzo paesano che incontro qui! :D
Non sei l'unico comunque, la situazione di un altro Quartese era molto peggiore (in campagna, cavi aerei che passano in mezzo alle terre, armadio distante oltre i 600 metri, ADSL con 40dB di attenuazione, un disastro). Io venivo da una ADSL con 36dB di attenuazione e valori pessimi (<5mbps in DL), quindi la FTTC è stata un miracolo.

Comunque hanno già installato i ROE per la FTTH in diversi posti a Quarto.
Sfortunatamente a me non è andata bene; qui non è passato nessuno a beatificarmi col ROE. :(
Perdonatemi per l':ot: :D

Beh io non e che sto messo meglio come credo la maggior parte dei residenti della nostra zona. Ho 41 db di attenuazione ma aggancio 8600 di portante e la cosa bella e che quando manca la corrente nella zona arrivo anche a 10 :) . Sulla mia linea ho aperto in passato centinaia di segnalazioni quando ero telec e forse se ritorno migliorerei ancora qualcosina ma vorrei rientrare con la VDSL sperando che me la faranno vedere

terlino
30-12-2015, 07:52
Chiedo scusa se insisto
Ma non mi spiego la situazione in cui mi trovò.
Ho tramite web fatto il contratto per migrare da ADSL Infostrada a TIM Smart Fibra il 4 corrente mese, ad oggi nessuna comunicazione.
Eppure ricevuta dopo 2 o 3 giorni la telefonata in cui mi si chiedeva ragione del passaggio a TIM da parte di Infostrada, e nella stessa mi si diceva che avrebbero provveduto quindi a trasmettere il consenso.
Il 22 mi ritrovo senza linea telefonica, chiamando Infostrada per segnalare la cosa mi dissero che a loro risultava cessato il mio servizio e che era stato comunicato a TIM!
Fortunatamente nel pomeriggio la linea è tornata.
La linea ADSL non e mai mancata.
Possibile che la pratica sia finita per colpa di qualche bit ballerino finita nei meandri dell'informatica?

archiunix
30-12-2015, 08:02
Ci riprovo.... anche a voi durante le fasi di attivazione di smart fibra nel profilo apparivano queste strane voci invece di quella corretta? E' "normale" sia così o è meglio chiamare il 187 per un controllo dello stato della pratica????? E io che per evitare beghe sono andato a un centro tim, invece che attivare online da solo la procedura.... forse non è stata buona idea.... ovviamente nessuna chiamata per appuntamento da parte del tecnico...

A me l'hanno attivata ieri provenendo da una Tuttofibra.
Nell'area riservata, dal momento dell'attivazione compare:

Accesso selettivo di chiamata: Attiva dal 06/06/2014
Alice Casa: Attiva dal 06/06/2014
Offerta TIM SMART: Attiva dal 29/12/2015
In precedenza al posto di Alice Casa e Offera TIM SMART c'era Tuttofibra.
Ciao

vitotaranto
30-12-2015, 08:15
In attesa che arrivi il tecnico dalle 8.30 per l'attivazione. speriamo bene.!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

tano110
30-12-2015, 08:31
mi spiace per quanto ti è successo credo che tutti vorremmo leggere altro genere di messaggi avendo questa passione in comune.....ma fare di tutta l'erba un fascio non credo sia corretto :) le cause possono essere parecchie tra le piu probabili a mio modesto avviso.....errore nei database o errore da parte del tecnico ma trovo difficile anche se non impossibile che sia quella la distanza tra te e l'arl magari qualche insider potra' aiutarti facendo un attenta analisi sul tuo civico o numero di telefono
Purtroppo il tecnico mi ha detto che c'è proprio un disinteresse dell'azienda, che ha già disdetto 3 allacci nella mia zona e ancora non hanno tolto la mia via nei database...il bello è che la fibra passa sotto terra a nemmeno 50 metri da casa mia... Hanno rotto la strada che faccio sempre per farla passare provocando all'epoca nemmeno così pochi disagi a noi...un armadio più vicino lo potevano fare

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

myzelf
30-12-2015, 08:32
Ciao a tutti, seguo da poco il thread e ammetto di essermi fermato alla lettura del primo centinaio di pagine per motivi di "praticità"... :cry:

Da pochi giorni ho ottenuto l'attivazione di una Smart Fibra in casa. L'impianto è nuovo (2 anni) e utilizza il doppino installato per una precedente ADSL. Il doppino arriva ad una scatola in casa dove si divide per raggiungere 3 prese a muro.

Queste le statistiche di connessione:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 6300
Velocità massima di ricezione (Kbps): 31161
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 7.3
Attenuazione Downstream (dB): 19.9
Potenza in trasmissione (dB): 5.3
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 6300
Velocità in ricezione (Kbps): 29377
Up time: 645224
Total FEC Errors: 112702
Total CRC Errors: 3

So di essere collegato direttamente in centrale, che, almeno in linea d'aria non dista molto, ma la qualità della linea non sembra essere delle migliori.

Mi domando se staccare dalla scatola le prese non utilizzate possa fare qualche differenza concreta, anche se si tratta di pochi metri di doppino in più.

Ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio che possa migliorare la situazione.

corra98
30-12-2015, 08:43
Salve a tutti, io sono uno di quelli con mille prese sparse per la casa. So che l'impianto va fortemente modificato, ma in attesa dell'elettricista mi sono messo a provare alcune prese cercando di individuare quella migliore.

Cosa dite di questi valori?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/30/0715d7e685d80fe2ccb9665de9bc090f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/30/3fe98f6629b328398166783e07246cbf.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/30/1b5fc83fc302573698c7fadc38f5995d.jpg


Assurdo quanto la C che prende più portante sia anche quella più lontana dall'ingresso del doppino in casa.

maxnaldo
30-12-2015, 08:51
A me l'hanno attivata ieri provenendo da una Tuttofibra.
Nell'area riservata, dal momento dell'attivazione compare:

Accesso selettivo di chiamata: Attiva dal 06/06/2014
Alice Casa: Attiva dal 06/06/2014
Offerta TIM SMART: Attiva dal 29/12/2015
In precedenza al posto di Alice Casa e Offera TIM SMART c'era Tuttofibra.
Ciao

io quando avevo Internetfibra sul mytim vedevo solo "Alice casa", con la data di quando attivai la linea+adsl 10 anni fa.

mai visto nulla della fibra, solo ora con il passaggio a Smart mi è scomparsa Alice e ora ho solamente "Offerta TIM SMART".

secondo me non dovete fare troppo affidamento su cosa scrivono sul sito, dipenderà da chi ha attivato cosa e come, a volte si aggiorna e a volte no. A me la FTTC la proposero come offerta telefonicamente, non fui io a chiamare. Secondo me dipende tutto da come è stata fatta la richiesta di attivazione, da quali sistemi e/o operatori.

alanfibra
30-12-2015, 09:02
Il modem fibra nuovo sarà dato dal prossimo anno ai nuovi abbonati?

https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-fibra

myzelf
30-12-2015, 09:04
Il modem fibra nuovo sarà dato dal prossimo anno ai nuovi abbonati?

Io ho già questo. Linea attivata da una decina di giorni.

myzelf
30-12-2015, 09:11
Signori...lo ripetiamo...attualmente quel modem è nuovo soltanto nella scocca, non nell'elettronica...

Anche l'occhio vuole la sua parte. :D

ironmark99
30-12-2015, 09:13
Salve a tutti, io sono uno di quelli con mille prese sparse per la casa. So che l'impianto va fortemente modificato, ma in attesa dell'elettricista mi sono messo a provare alcune prese cercando di individuare quella migliore.

Cosa dite di questi valori?

Assurdo quanto la C che prende più portante sia anche quella più lontana dall'ingresso del doppino in casa.

Ma hai tre prese collegate contemporaneamente??? Spero di no, perché se è così, scusa ma i valori non li guardo nemmeno :D
Avere tre prese in casa su cui il modem si attiva... questo è l'assurdo. Staccane due e vedrai che le prestazioni miglioreranno e saranno meglio di quelle che ora hai sulla presa "migliore"... e te lo dico così al buio eh!

Oppure invece le colleghi una per volta per fare i test? Attento a non lasciare rami appesi, in ogni caso, comunque...

vitotaranto
30-12-2015, 09:14
niente dalle 8.30 che attendo il tecnico per l'attivazione, ma è possibile??:cry:

So good
30-12-2015, 09:16
Scusa ma i valori non li guardo nemmeno :D
Hai tre prese in casa su cui il mobem si attiva... questo è l'assurdo. Staccane due e vedrai che le prestazioni miglioreranno e saranno meglio di quelle che ora hai sulla presa "migliore"... e te lo dico così al buio eh!

Possibile che il tecnico che è venuto ad attivargli la linea non se ne sia accorto e non abbia provveduto a farlo lui? :eek:

myzelf
30-12-2015, 09:17
Scusa ma i valori non li guardo nemmeno :D
Hai tre prese in casa su cui il mobem si attiva... questo è l'assurdo. Staccane due e vedrai che le prestazioni miglioreranno e saranno meglio di quelle che ora hai sulla presa "migliore"... e te lo dico così al buio eh!

Quindi prendo per buono anch'io questo consiglio. :stordita:

orione67
30-12-2015, 09:22
Signori...lo ripetiamo...attualmente quel modem è nuovo soltanto nella scocca, non nell'elettronica...

Anche l'occhio vuole la sua parte. :D
A mio parere quello nuovo (esteticamente) è un aborto.... :o Preferisco il primo Technicolor... ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5

L_Rogue
30-12-2015, 09:24
Anche l'occhio vuole la sua parte. :D

Sì e il nuovo modem non migliora nulla da quel punto di vista.

L_Rogue
30-12-2015, 09:26
A mio parere quello nuovo (esteticamente) è un aborto.... :o Preferisco il primo Technicolor... ;)

Spero che il designer della scocca sia stato obbligato a farla così per ragioni di marketing, altrimenti andrebbe fustigato con canna di bambù. :D

alanfibra
30-12-2015, 09:26
Io ho già questo. Linea attivata da una decina di giorni.

Signori...lo ripetiamo...attualmente quel modem è nuovo soltanto nella scocca, non nell'elettronica...

Io infatti intendevo quello nuovo sia di scocca che di elettronica.

brendoo011
30-12-2015, 09:28
Scusa ho letto solo adesso la tua risposta. Il post precedente che ho scritto è privo di senso. Pardon. Si potrebbe azzardare l'ipotesi di una vendibilità FTTE entro gennaio a tuo avviso??? (speriamo bene)
Coss c'entra la ftte?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

To Flux
30-12-2015, 09:38
Mandato...dove? :stordita:

Come detto LIDO non restituisce la vendibilità commerciale...



...al contrario del sito :)



Allo stato attuale fai molto presto: se non abiti in alcuni specifici quartieri di Milano...sei coperto soltanto in FTTC!

Ciao Ameno, ieri sera ho proceduto con attivazione.
Ora sono in attesa degli eventi :)

Mi riesci mica a confermare che questo armadio è già attivo?

http://i.imgur.com/B2qWoax.png

Vorrei cercare di capire se potrei ritrovarmi nel "non attivabile" o roba simile...
Non so se è possibile verificare la presenza di utenti attualmente attivi su FTTC...
Grazie in anticipo :)

To Flux
30-12-2015, 09:43
ONU attivissima, con 39 accessi liberi su 48.

Perfetto, grazie mille :)
Mi hanno detto che è una 100Mb... speriamo mi arrivi un bel segnale.
Non pretendo i 100 per carità... ma spero di non vederne 20 :D

Gippe
30-12-2015, 10:02
ONU attivissima, con 39 accessi liberi su 48.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151230/bf322e337a925f9b9511ec9721e12ab0.jpg

Ameno per curiosità appena ti è possibile mi diresti quanti accessi sono occupati sulla mia? Tnx.

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

TerryXX
30-12-2015, 10:07
Ci riprovo.... anche a voi durante le fasi di attivazione di smart fibra nel profilo apparivano queste strane voci invece di quella corretta? E' "normale" sia così o è meglio chiamare il 187 per un controllo dello stato della pratica????? E io che per evitare beghe sono andato a un centro tim, invece che attivare online da solo la procedura.... forse non è stata buona idea.... ovviamente nessuna chiamata per appuntamento da parte del tecnico...
Ti rispondo io perchè anche a me dice "Opzione Alice Wi-Fi" dovrebbe essere un errore del sistema, comq. è giusto solo che a me mi hanno chiamato al cell per prendere appuntamento solo dopo un paio di giorni, forse durante le feste sono un pò in ritardo. Se non senti nessuno entro il 2 Gennaio scrivi un mess o su facebook o su twitter, nel giro di un paio di giorni ti mettono tutto apposto.

romitto22
30-12-2015, 10:30
Il modem fibra nuovo sarà dato dal prossimo anno ai nuovi abbonati?

https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-fibra

Suppongo abbia solo un processore migliore, ma tecnicamente è lo stesso.
Wifi N (non AC) e usb 2.0 (non 3.0).

ironmark99
30-12-2015, 10:36
Possibile che il tecnico che è venuto ad attivargli la linea non se ne sia accorto e non abbia provveduto a farlo lui? :eek:

Boh! Comunque prima di pensar male del tecnico aspettiamo che risponda corra98. :D Magari è stato lui stesso, in attesa dell'elettricista, a dire al tecnico di lasciare stare. Oppure, diligentemente, lo stesso corra98 ha staccato le prese che non servivano e ha fatto il test sulla linea diretta.

Gippe
30-12-2015, 10:45
28 disponibili su 48...............................................................
Apperò... pensavo peggio visto il calo di banda che ho avuto negli anni con Fastweb (83 mega di portante prima del rientro). Ricordo ancora i primi mesi a portante piena in quanto Telecom montò il suo ONU molto più tardi.... Vabbuò cmq da Lunedì saranno 27 :D

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

.xavier
30-12-2015, 10:56
Rapida segnalazione per avvisare che se vedete una chiamata persa del 11940000 vi hanno cercato per proporvi un anno di Sky sulla linea Smart Fibra.

Dicono di essere della Telecom, ma non bastava Tim Vision ?

Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk

DarkNiko
30-12-2015, 10:58
Assurdo quanto la C che prende più portante sia anche quella più lontana dall'ingresso del doppino in casa.

Mica tanto, può essere pure che le derivazioni partano proprio da quella presa. :)

winoni71
30-12-2015, 11:06
Ho trovato una chiamata dallo 041/53625 (http://www.tellows.it/num/04153625) per l'appuntamento del tecnico.
Aspetto che mi richiamino o chiamo io il 187?

P.S.: Quel numero non riceve chiamate.

NotteSenzaStelle
30-12-2015, 11:08
28 disponibili su 48...............................................................

Ciao Ameno,
vorrei approfittare della tua disponibilità per chiederti la situazione di questo armadio per capire se il degrado di oltre 10Mbit in 10gg è dovuto a nuove attivazioni:

Armadio : 7671
Codice CLLI : ROMAITEY060
Cod. Gat Sede Olt : 6167
Id BRE sede OLT : 000302
Codice ACL : ROMAITEY
CLLI Centrale sede OLT : ROMAITEY060

Oltre TIM c'è Fastweb ma non ancora Vodafone

Ti ringrazio per la gentilezza...mi viene da ridere se...47 liberi su 48 :) :) :)

vitotaranto
30-12-2015, 11:10
Vergognosa la vicenda... il tecnico non si e presentato ho contattato il 187 infuriato e l'operatrice mi ha chiesto il numero di cellulare e si metteva subito in contatto con il tecnico per capire cosa é successo... ma ogni 10 assunzioni tim ne prende 5 x prese di sedere e 5 competenti? Davvero schifato.. perso una giornata lavorativa,non aver ricevuto uno stralcio di comunicazione...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dottortanzy
30-12-2015, 11:15
vabbe se Ameno è cosi' gentile,giusto per curiosità anche se poi da me sicuramente c'è qualcuno attivo con fastweb e vodafone


Armadio : 15
Codice CLLI : ROMAITDX041
Cod. Gat Sede Olt : 6644
Id BRE sede OLT : 000276
Codice ACL : ROMAITDX
CLLI Centrale sede OLT : ROMAITDX041

e per casa futura...
Armadio :07
Codice CLLI :TIVOITAG007
Cod. Gat Sede Olt :774023
Id BRE sede OLT :009526
Codice ACL :TIVOITAG
CLLI Centrale sede OLT : TIVOITAG007

corra98
30-12-2015, 11:17
Ma hai tre prese collegate contemporaneamente??? Spero di no, perché se è così, scusa ma i valori non li guardo nemmeno :D
Avere tre prese in casa su cui il modem si attiva... questo è l'assurdo. Staccane due e vedrai che le prestazioni miglioreranno e saranno meglio di quelle che ora hai sulla presa "migliore"... e te lo dico così al buio eh!

Oppure invece le colleghi una per volta per fare i test? Attento a non lasciare rami appesi, in ogni caso, comunque...


Ho prese telefoniche su 3 piani, in tutto sono 6. Attualmente il modem era collegato ad una presa al secondo piano (dove prendevo solo 45 di down). Ora che ho chiesto per la 100 mi sto attivando per migliorare il più possibile la situazione.

Attualmente ho collegato il telefono a una presa e il technicolor ad un altra. Tutte le altre sono "libere" ma attive (se attacco il modem parte, anche se con velocità diverse a seconda della presa).

È sempre stato così l'impianto, nel lontano 2014 quando il tecnico è arrivato mi ha collegato, ha visto che partiva e se n'è andato. Fine. Era la prima attivazione fibra che faceva, forse era ancora un po' inesperto.


A breve arriverà l'elettricista, cosa devo dirgli di fare?

Sono solo a 250m dall'armadio, spero di fare più di 60mbps...

maxnaldo
30-12-2015, 11:21
Ho prese telefoniche su 3 piani, in tutto sono 6. Attualmente il modem era collegato ad una presa al secondo piano (dove prendevo solo 45 di down). Ora che ho chiesto per la 100 mi sto attivando per migliorare il più possibile la situazione.

Attualmente ho collegato il telefono a una presa e il technicolor ad un altra. Tutte le altre sono "libere" ma attive (se attacco il modem parte, anche se con velocità diverse a seconda della presa).

È sempre stato così l'impianto, nel lontano 2014 quando il tecnico è arrivato mi ha collegato, ha visto che partiva e se n'è andato. Fine. Era la prima attivazione fibra che faceva, forse era ancora un po' inesperto.


A breve arriverà l'elettricista, cosa devo dirgli di fare?

Sono solo a 250m dall'armadio, spero di fare più di 60mbps...

se hai veramente bisogno di tutte quelle prese forse ti converrebbe farti fare un ribaltamento, però dipende tutto da dove hai la presa principale (da cui partono le diramazioni) e se lì ci puoi mettere il modem.

Ale_
30-12-2015, 11:23
e per casa futura...
Armadio :07
Codice CLLI :TIVOITAG007
Cod. Gat Sede Olt :774023
Id BRE sede OLT :009526
Codice ACL :TIVOITAG
CLLI Centrale sede OLT : TIVOITAG007

Ti trasferisci a Colleverde??
Benvenuto! :) :)

ironmark99
30-12-2015, 11:25
Mica tanto, può essere pure che le derivazioni partano proprio da quella presa. :)

Scusa DarkNiko, ma non concordo...

Parlando in generale, non specificamente del caso di corra98:

Supponiamo di avere il doppino che entra in casa che arriva ad una presa (A), e da quella partano due rami verso altre due prese (B e C). Totale prese in casa: 3. La presa peggiore sarebbe sicuramente la prima (A), perché avrebbe due rami in parallelo (B e C). Le altre due ne avrebbero uno solo e probabilmente sarebbero simili tra loro (dipende dalle lunghezze dei rami).

Supponiamo invece di avere il doppino che entra in casa che arriva ad una presa (A) da lì parte un ramo che va ad un'altra presa (B) e da quest'ultima parte il ramo che va alla terza presa (C). In questo caso le prese A e B avrebbero un ramo appeso, che per la B sarebbe un po' più corto, ma è difficile dire quale tra A e B sarebbe la migliore. Di sicuro però la migliore sarebbe di gran lunga la C, perché non avrebbe alcun ramo in parallelo.

Nel caso di corra98, non vedo una presa decisamente migliore delle altre. Forse il suo impianto è fatto a stella, e si "triforca" in un punto senza presa. Tutte e tre le prese così avrebbero 2 rami in parallelo.

Ma le possibili configurazioni sono talmente tante che forse è meglio se lasciamo che sia corra98 a raccontarci come è fatto il suo impianto. Poi chissà, magari lui ha già scollegato il non necessario prima di fare i test...

L_Rogue
30-12-2015, 11:29
Vergognosa la vicenda... il tecnico non si e presentato ho contattato il 187 infuriato e l'operatrice mi ha chiesto il numero di cellulare e si metteva subito in contatto con il tecnico per capire cosa é successo... ma ogni 10 assunzioni tim ne prende 5 x prese di sedere e 5 competenti? Davvero schifato.. perso una giornata lavorativa,non aver ricevuto uno stralcio di comunicazione...

Comunque capita "spesso" che i tecnici arrivino in ritardo o non si presentino.

Quello che è venuto da me si è preso 3/4 d'ora di ritardo e non sapeva il numero civico dove presentarsi in un via lunga due km.

Per il primo problema si può chiudere un occhio perché poteva dipendere dall'intervento precedente, ma per il secondo, non li danno i fogli di lavoro completi a questi poveri cristi?

dottortanzy
30-12-2015, 11:31
Ti trasferisci a Colleverde??
Benvenuto! :) :)
Ci bazzico da 10 anni per colpa della mia fidanzata:D

ironmark99
30-12-2015, 11:32
Ho prese telefoniche su 3 piani, in tutto sono 6. Attualmente il modem era collegato ad una presa al secondo piano (dove prendevo solo 45 di down). Ora che ho chiesto per la 100 mi sto attivando per migliorare il più possibile la situazione.

Attualmente ho collegato il telefono a una presa e il technicolor ad un altra. Tutte le altre sono "libere" ma attive (se attacco il modem parte, anche se con velocità diverse a seconda della presa).

È sempre stato così l'impianto, nel lontano 2014 quando il tecnico è arrivato mi ha collegato, ha visto che partiva e se n'è andato. Fine. Era la prima attivazione fibra che faceva, forse era ancora un po' inesperto.


A breve arriverà l'elettricista, cosa devo dirgli di fare?

Sono solo a 250m dall'armadio, spero di fare più di 60mbps...

Se il modem si allinea su tutte le prese (o comunque su più di una) l'impianto va modificato! Il principio è questo:

il doppino che ti arriva in casa va portato DIRETTAMENTE al modem e basta, scollegandolo da tutto il resto dell'impianto, senza altri rami o prese di mezzo. Da una delle due prese TEL1 o TEL2 del modem parte un cavetto che alimenta tutto l'impianto telefonico (che a questo punto non ha nessun punto in contatto col doppino che entra in casa).

Così eviti di avere rami in parallelo sul doppino, che peggiorano DI MOLTO le prestazioni del modem.

corra98
30-12-2015, 11:34
se hai veramente bisogno di tutte quelle prese forse ti converrebbe farti fare un ribaltamento, però dipende tutto da dove hai la presa principale (da cui partono le diramazioni) e se lì ci puoi mettere il modem.

No, assolutamente. Ne basterebbe una per il modem, tanto il telefono lo posso collegare direttamente al technicolor. Il problema è: cosa fare? Identifico la presa principale e "taglio" gli altri collegamenti?

corra98
30-12-2015, 11:35
Se il modem si allinea su tutte le prese (o comunque su più di una) l'impianto va modificato! Il principio è questo:

il doppino che ti arriva in casa va portato DIRETTAMENTE al modem e basta, scollegandolo da tutto il resto dell'impianto, senza altri rami o prese di mezzo. Da una delle due prese TEL1 o TEL2 del modem parte un cavetto che alimenta tutto l'impianto telefonico (che a questo punto non ha nessun punto in contatto col doppino che entra in casa).

Così eviti di avere rami in parallelo sul doppino, che peggiorano DI MOLTO le prestazioni del modem.

Grazie mille, proverò il prima possibile.

corra98
30-12-2015, 11:35
Allora, scrivo di frettissima da lavoro, comunque questo è l'hlog dell'utente corra98 (non so in quale presa sia collegato ora il modem)

http://s10.postimg.org/p2tpxczmd/DELT.jpg (http://postimg.org/image/p2tpxczmd/)

Personalmente così al volo senza ragionarci troppo su distinguo una derivazione lunga 26 metri circa ed una da 5 metri.

Dai calcoli risulta che per colpa di queste riflessioni corra98 perde circa 10Mb di ottenibile.

Speriamo, grazie ancora!

vitotaranto
30-12-2015, 11:37
Comunque capita "spesso" che i tecnici arrivino in ritardo o non si presentino.

Quello che è venuto da me si è preso 3/4 d'ora di ritardo e non sapeva il numero civico dove presentarsi in un via lunga due km.

Per il primo problema si può chiudere un occhio perché poteva dipendere dall'intervento precedente, ma per il secondo, non li danno i fogli di lavoro completi a questi poveri cristi?
Figurati se posso far problemi ad un ritardo,l'appuntamento era per le 8.30 penso il primo intervento...è un atteggiamento che posso aspettarmi da ditte da 4 soldi... non da colossi,la giornata lavorativa persa la risarcisce tim? La scusa del civico e quella che mi fa ridere di più perchè hanno i dati del cliente,stessi della prenotazione ..secondo me di poveri cristi che lavorano nel settore tecnico cosi come gli operatori 187 sono molto pochi..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

baron
30-12-2015, 11:40
Vergognosa la vicenda... il tecnico non si e presentato ho contattato il 187 infuriato e l'operatrice mi ha chiesto il numero di cellulare e si metteva subito in contatto con il tecnico per capire cosa é successo... ma ogni 10 assunzioni tim ne prende 5 x prese di sedere e 5 competenti? Davvero schifato.. perso una giornata lavorativa,non aver ricevuto uno stralcio di comunicazione...


e mica sei il primo, a me ai primi due appuntamenti non si è presentato nessuno senza avvertire, al terzo il giorno prima mi è arrivato un SMS per disdirlo, al quarto finalmente è arrivato.

baron
30-12-2015, 11:42
Ci riprovo.... anche a voi durante le fasi di attivazione di smart fibra nel profilo apparivano queste strane voci invece di quella corretta? E' "normale" sia così o è meglio chiamare il 187 per un controllo dello stato della pratica????? E io che per evitare beghe sono andato a un centro tim, invece che attivare online da solo la procedura.... forse non è stata buona idea.... ovviamente nessuna chiamata per appuntamento da parte del tecnico...

confermo anche io, avevo le stesse voci.

sasa72
30-12-2015, 11:44
Piccolo OT

Mi serve il supporto di un tecnico TIM per una nuova attivazione o passaggio sto avendo grossi problemi con Tiscali e vorrei capire se passando a Tim FTTC posso risolvere, i tecnici possono contattarmi in pm e vedere se possono venire incontro alle mie esigenze

Grazie in anticipo

Nightingale
30-12-2015, 11:46
Ciao tutti e Buone Feste!

Ho attivato anche io TIM Smart Fibra; feci la richiesta per la 30 mega alla fine di novembre, e l'attivazione effettiva è partita i primi di dicembre.
Quando è venuto il tecnico ad attivarmi ed installare il modem agganciavo la 50. Da pochi giorni dovrei invece essere sul profilo 100/20.

Questi i valori:
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29917
Velocità massima di ricezione (Kbps): 71724
SNR Upstream (dB): 9.8
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 8.4
Potenza in trasmissione (dB): -13.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 71150

Ecco il mio speedtest; oltre i 65 in down non l'ho mai visto andare...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/54045271/File%2030-12-15%2C%2012%2042%2028.png

I valori non mi sembrano male... troppe connessioni vicine a me?

Fra l'altro il mio modem non ne vuole sapere di funzionare sulle porte ethernet; ieri con il 187 abbiamo fatto tutti i rest del caso ma non è cambiato nulla. Verranno a sostituirmelo.

vitotaranto
30-12-2015, 11:50
e mica sei il primo, a me ai primi due appuntamenti non si è presentato nessuno senza avvertire, al terzo il giorno prima mi è arrivato un SMS per disdirlo, al quarto finalmente è arrivato.
E lo so proprio per questo dico,ci sono troppi casi del genere...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

jans
30-12-2015, 11:52
Coss c'entra la ftte?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Riporto, o meglio, ricopio ciò che è scritto sul contratto tim: "[...] con ollegamento in fibra ottica fino all'armadio di distribuzione a poca distanza dal'abitazione del cliente, oppure in tecnologia Fiber To The Exchange, con collegamento in fibra ottica fino alla centrale, quando il cliente è attestato direttamente su quest'ultima (rete rigida) [...]

Io sono su rete rigida. Adesso spiegamelo tu cosa c'entra. (fiber to the exchange = FTTE). Strano che proprio una persona che ci lavori dentro come te debba fare di queste domande.

myzelf
30-12-2015, 11:53
Aggiornamento sulla mia situazione, che in partenza era la seguente:


Queste le statistiche di connessione:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 6300
Velocità massima di ricezione (Kbps): 31161
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 7.3
Attenuazione Downstream (dB): 19.9
Potenza in trasmissione (dB): 5.3
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 6300
Velocità in ricezione (Kbps): 29377
Up time: 645224
Total FEC Errors: 112702
Total CRC Errors: 3

Ho aperto la scatola dove entra il doppino, da lì sono collegate solo 2 prese (non 3, come credevo). Credo che le diramazioni siano saldate al doppino entrante (il tutto è coperto da qualche centimetro di guaina e non ho approfondito ulteriormente).

Collegando il modem alla seconda presa ottengo un discreto miglioramento della situazione:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8261
Velocità massima di ricezione (Kbps): 37636
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 7.3
Attenuazione Downstream (dB): 19.9
Potenza in trasmissione (dB): 4.6
Potenza in ricezione (dB): 18.6
Total ES (Errored Secs): 24
Total SES (Severely Errored Secs): 17
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 8261
Velocità in ricezione (Kbps): 37678
Up time: 482
Total FEC Errors: 208
Total CRC Errors: 28

Secondo voi posso azzardarmi a mettere mano alla situazione per scollegare una presa? Non sono particolarmente abile a saldare, eventualmente un collegamento con un mammut influirebbe sulla qualità della linea?

Grazie.

dottortanzy
30-12-2015, 12:03
Aggiornamento sulla mia situazione, che in partenza era la seguente:



Ho aperto la scatola dove entra il doppino, da lì sono collegate solo 2 prese (non 3, come credevo). Credo che le diramazioni siano saldate al doppino entrante (il tutto è coperto da qualche centimetro di guaina e non ho approfondito ulteriormente).....


Secondo voi posso azzardarmi a mettere mano alla situazione per scollegare una presa? Non sono particolarmente abile a saldare, eventualmente un collegamento con un mammut influirebbe sulla qualità della linea?

Grazie.
Solitamente i fili sono solo intrecciati

romitto22
30-12-2015, 12:06
Riporto, o meglio, ricopio ciò che è scritto sul contratto tim: "[...] con ollegamento in fibra ottica fino all'armadio di distribuzione a poca distanza dal'abitazione del cliente, oppure in tecnologia Fiber To The Exchange, con collegamento in fibra ottica fino alla centrale, quando il cliente è attestato direttamente su quest'ultima (rete rigida) [...]

Io sono su rete rigida. Adesso spiegamelo tu cosa c'entra. (fiber to the exchange = FTTE). Strano che proprio una persona che ci lavori dentro come te debba fare di queste domande.

Come te sono in rete rigida.
Ma per exchange, oltre all'ovvio significato, si intende quindi un dispositivo che è collocato fuori dalla centrale ?
Io ero convinto che a noi rigidi la VDSL arrivasse direttamente dalla centrale, dovendoci sorbire tutta la massima distanza dalla centrale allo stabile.
Invece essendo rigorosi sulla definizione di FTTE, potrebbe essere inferiore alle aspettative questo tratto in rame.
Di certo mi pare di capire che l'exchange, non è quello che per noi rigidi è il distributore. Ma un dispositivo posizionato molto più a monte (ahi noi). Sbaglio ?

myzelf
30-12-2015, 12:12
Solitamente i fili sono solo intrecciati

Ok, grazie. Cercherò di non fare troppi danni. Forse sono solo intrecciati ed è stata applicata una guaina termoretraibile. In serata controllerò con più calma.

Konfucio
30-12-2015, 12:13
Ciao a tutti!
Ho intenzione di passare alla Fibra FTTC della Tim 100/20 e mi chiedevo un paio di cose in merito.

Essendo il punto dove è attualmente il modem "quasi" inagibile (sotto il presepe), l'intervento del tecnico per l'installazione è necessario o posso prendere il modem direttamente dal centro Tim e installarlo autonomamente?

So che le telefonate diventano VOIP, quindi quando manca la corrente la linea è muta. Avendo un UPS il problema si risolverebbe o comunque la corrente è necessaria anche al cabinet e quindi la linea sarebbe muta comunque?

Credo di essere un po' distante dalla centrale della mia città, me lo dissero quando aggiornai l'ADSL. I valori attuali della mia ADSL sono (dl/ul):
Rate (kbps) 8126 477
SNR Margin (dB) 12.4 28.4
Attenuation (dB) 34.5 21.7
Che Fibra dovrei aspettarmi? Non vorrei peggiorare la situazione. Conosco gente che con la Fibra di Fastweb la sera quasi non riesce a navigare e neanche fare chiamate Skype

Grazie anticipate a chi mi saprà rispondere!

DYNAMIC+
30-12-2015, 12:17
Ciao a tutti!
Ho intenzione di passare alla Fibra FTTC della Tim 100/20 e mi chiedevo un paio di cose in merito.

Essendo il punto dove è attualmente il modem "quasi" inagibile (sotto il presepe), l'intervento del tecnico per l'installazione è necessario o posso prendere il modem direttamente dal centro Tim e installarlo autonomamente?

So che le telefonate diventano VOIP, quindi quando manca la corrente la linea è muta. Avendo un UPS il problema si risolverebbe o comunque la corrente è necessaria anche al cabinet e quindi la linea sarebbe muta comunque?

Credo di essere un po' distante dalla centrale della mia città, me lo dissero quando aggiornai l'ADSL. I valori attuali della mia ADSL sono (dl/ul):
Rate (kbps) 8126 477
SNR Margin (dB) 12.4 28.4
Attenuation (dB) 34.5 21.7
Che Fibra dovrei aspettarmi? Non vorrei peggiorare la situazione. Conosco gente che con la Fibra di Fastweb la sera quasi non riesce a navigare e neanche fare chiamate Skype

Grazie anticipate a chi mi saprà rispondere!

https://dl.dropboxusercontent.com/u/25110421/faq_fttc.html#valoriadsl

jans
30-12-2015, 12:18
Come te sono in rete rigida.
Ma per exchange, oltre all'ovvio significato, si intende quindi un dispositivo che è collocato fuori dalla centrale ?
Io ero convinto che a noi rigidi la VDSL arrivasse direttamente dalla centrale, dovendoci sorbire tutta la massima distanza dalla centrale allo stabile.
Invece essendo rigorosi sulla definizione di FTTE, potrebbe essere inferiore alle aspettative questo tratto in rame.
Di certo mi pare di capire che l'exchange, non è quello che per noi rigidi è il distributore. Ma un dispositivo posizionato molto più a monte (ahi noi). Sbaglio ?

Vado per intuito e pertanto posso sbagliarmi; ma ritengo che noi su rete rigida si debba guardare alla centrale come un grosso armadio di distribuzione. Va da sé, quindi, che così come nella fttc i dispositivi sono dentro gli armadi, allo stesso modo, per noi i medesimi dispositivi sono in centrale. Il principio non cambia. il tratto in rame è proporzionale alla tua distanza dalla centrale, come per gli utenti in elastica esso stesso è uguale alla distanza che c'è tra l'armadio e l'utente finale. Ecco perchè su rigida nei tratti superiori a 1 km la vdsl te la scordi. Chi la darebbe? Sarebbe, ipotesi assurda, come un utente su rete elastica che stesse a 1 km dal suo armadio. Improponibile. Per mia fortuna (ma fino a un certo punto visto che attendo da agosto la desaturazione) io dalla centrale disto circa 4/5 m, vi sono adiacente insomma.

dottortanzy
30-12-2015, 12:21
Dynamic scusa ma sul sito Tim dicono che la superfibra è gratutita per attivazioni fino al 10/01/2016

romitto22
30-12-2015, 12:28
Vado per intuito e pertanto posso sbagliarmi; ma ritengo che noi su rete rigida si debba guardare alla centrale com un grosso armadio di distribuzione. Va da sé, quindi, che così come nella fttc i dispositivi sono dentro gli armadi, allo stesso modo per noi i medesimi dispositivi sono in centrale. Il principio non cambia. il tratto in rame è proporzionale alla tua distanza dalla centrale, come per gli utenti in elastica esso stesso è uguale alla distanza che c'è tra l'armadio e l'utente finale. Ecco perchè su rigida nei tratti superiori a 1 km la vdsl te la scordi. Chi la darebbe? Sarebbe, ipotesi assurda, come un utente su rete elastica che stesse a 1 km dal suo armadio. Improponibile. Per mia fortuna (ma fino a un certo punto visto che attendo da agosto la desaturazione) io dalla centrale disto circa 4/5 m, vi sono adiacente insomma.

Bene è come l'ho sempre intesa io allora. Diciamo che questa definizione FTTE è un pochino fuorviante, potevano chiamarla fibra da centrale per rendere meglio l'idea.

Anche io attendo la desaturazione da Maggio almeno (forse anche da molto prima, ma a inizio anno non mi interessava passare alla 30 mbit, quindi non controllavo).
In base al GEA di vadafone disto:
Distanza Aerea Centrale mt. 720
Distanza Pedonale Centrale mt. 958

jans
30-12-2015, 12:35
Bene è come l'ho sempre intesa io allora. Diciamo che questa definizione FTTE è un pochino fuorviante, potevano chiamarla fibra da centrale per rendere meglio l'idea.

Anche io attendo la desaturazione da Maggio almeno (forse anche da molto prima, ma a inizio anno non mi interessava passare alla 30 mbit, quindi non controllavo).
In base al GEA di vadafone disto:
Distanza Aerea Centrale mt. 720
Distanza Pedonale Centrale mt. 958
Dovresti farcela ad averla, so che i margini di degrado di download e upload con una 30/3 non sono poi tanto ampi per utenti su rigida che hanno distanze come le tue. Ma il fatto che ci voglia tanto per togliere saturazione a una centrale a me dà sui nervi. Se non ci fossero persone competenti come Gaplus ad es. che dà i tempi dei lavori davvero qui non si saprebbe che fare. Tu hai tempi di risoluzione per la tua centrale??? A me è stato detto che il nuovo ONU è in fase di installazione ( dal 02/12)

thephenom80
30-12-2015, 13:16
Salve a tutti,

avrei una domanda per Gaplus68: hai per caso qualche delucidazione in merito ai lavori Infratel nel comune di Amalfi (Sa)?

Ci dovrebbero essere tre armadi in via di attivazione (anzi, dovrebbero essere già attivi a quanto sembra ma non sono sicuro); Inoltre, tutti quelli che ho potuto intervistare parlavano di poter attivare fibra a 30 mega ma da quello che vedo non sembra....

Grazie!

maxnaldo
30-12-2015, 13:20
No, assolutamente. Ne basterebbe una per il modem, tanto il telefono lo posso collegare direttamente al technicolor. Il problema è: cosa fare? Identifico la presa principale e "taglio" gli altri collegamenti?

appunto, se non ti servono tutte le prese per casa, puoi anche scollegarle.

ma se puoi mettere il router dove sta la presa principale allora puoi anche farti fare semplicemente un ribaltamento, potrai così avere comunque funzionanti tutte le prese ma senza alcun degrado sul modem. Per il ribaltamento il tecnico deve solo aggiungere un'altra presa telefonica sul muro, accanto a quella che hai già, poi collegherà entrambe al router, il doppino che entra in casa tua va diretto sul modem, senza derivazioni, poi dal router collega un altro cavo all'altra presa a cui collegherà le varie diramazioni che arrivano su tutte le altre prese di casa tua. A me il tecnico me lo fece in 5 minuti.

romitto22
30-12-2015, 13:22
Dovresti farcela ad averla, so che i margini di degrado di download e upload con una 30/3 non sono poi tanto ampi per utenti su rigida che hanno distanze come le tue. Ma il fatto che ci voglia tanto per togliere saturazione a una centrale a me dà sui nervi. Se non ci fossero persone competenti come Gaplus ad es. che dà i tempi dei lavori davvero qui non si saprebbe che fare. Tu hai tempi di risoluzione per la tua centrale??? A me è stato detto che il nuovo ONU è in fase di installazione ( dal 02/12)

Gaplus, approfittando della tua gentilezza, avresti notizie fresche di prima mano sul seguente ONUcab da centrale:

CLLI ONU: BRINITAG070
ID SEDE ONU: 83100F

So che è saturo, non riesco a capire a quando è stimata la sua bonifica o desaturazione.

Non conosco i tempi, e mi dai lo spunto per riportare in luce un vecchio post diretto a Gaplus.
Ad ogni modo miro a prendere ben più di 30 per la distanza che ho (700 metri aerei). Già 50 mbit sono più che fattibili se mi devo basare sui grafici.

corra98
30-12-2015, 13:25
appunto, se non ti servono tutte le prese per casa, puoi anche scollegarle.

ma se puoi mettere il router dove sta la presa principale allora puoi anche farti fare semplicemente un ribaltamento, potrai così avere comunque funzionanti tutte le prese ma senza alcun degrado sul modem. Per il ribaltamento il tecnico deve solo aggiungere un'altra presa telefonica sul muro, accanto a quella che hai già, poi collegherà entrambe al router, il doppino che entra in casa tua va diretto sul modem, senza derivazioni, poi dal router collega un altro cavo all'altra presa a cui collegherà le varie diramazioni che arrivano su tutte le altre prese di casa tua. A me il tecnico me lo fece in 5 minuti.


Capito... Peccato non sia successo anche a me. Immagino che chiamare un tecnico Tim per cose di questo genere non sia possibile vero? Io chiamerei anche l'elettricista ma non so quanto sia specializzato in telefonia

PieroAngela
30-12-2015, 13:27
Salve, mio zio è un utente business alto-spendente con decine di linee attive, in quanto ha un ufficio con un elevato traffico sia voce che dati. La VDSL sarebbe un upgrade molto importante per la sua attività ma l'armadio a cui è collegato viene continuamente rimandato da quasi un anno malgrado nella zona altri armadi siano stati attivati; ormai (dai file excel) mancano una decina di armadi e quello a cui è collegato è fra questi...

Attualmente è pianificato per gennaio ma ho la sensazione che possa essere di nuovo rimandato. C'è un modo per accelerare l'attivazione, magari contattando un commerciale o chi per essi vista la tipologia di cliente???

Grazie.