View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Sakurambo
20-12-2019, 10:51
Scrivo qui dentro anche se il problema non è legato strettamente alla fibra ma sono sicuro che ci sono persone competenti che potranno darmi una risposta valida.
In ufficio ho due linee telefoniche con due numeri, perchè nel 73 sono state aperte 2 linee con un centralino analogico sip, i numeri sono sequenziali.
Da allora si sono susseguiti cambi di gestori, cambi sedi ed anche cambio centralino, ma i due numeri sono rimasti quelli, sono sui progetti sulle mail sui cartelloni etc.
Da ormai due anni abbiamo la fibra appoggiata ad uno dei due numeri e da allora rompo le scatole a tim per cercare di passare il secondo numero come ausiliario della fibra ma mi dice è non può.
Confermate la cosa? E' impossibile trasformare un numero ufficiale di linea nel secondo numero di una seconda linea? Neppure usando escamotage di cambio provider e rientro?
Grazie e scusate il leggero ot
Wuillyc2
20-12-2019, 11:02
Scrivo qui dentro anche se il problema non è legato strettamente alla fibra ma sono sicuro che ci sono persone competenti che potranno darmi una risposta valida.
In ufficio ho due linee telefoniche con due numeri, perchè nel 73 sono state aperte 2 linee con un centralino analogico sip, i numeri sono sequenziali.
Da allora si sono susseguiti cambi di gestori, cambi sedi ed anche cambio centralino, ma i due numeri sono rimasti quelli, sono sui progetti sulle mail sui cartelloni etc.
Da ormai due anni abbiamo la fibra appoggiata ad uno dei due numeri e da allora rompo le scatole a tim per cercare di passare il secondo numero come ausiliario della fibra ma mi dice è non può.
Confermate la cosa? E' impossibile trasformare un numero ufficiale di linea nel secondo numero di una seconda linea? Neppure usando escamotage di cambio provider e rientro?
Grazie e scusate il leggero ot
Ciao, mi è capitato una volta un caso simile in cui il consulente ha fatto quanto chiedi tu, adesso se sia la prassi o meno non so dirtelo in quanto mi è capitato solo quello. Ma il secondo numero non potresti farlo diventare voip in modo da avere una sola linea?
@rack43: Non devi aprire alcuna segnalazione. I parametri internet li trovi qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
I parametri fonia Voip li trovi nell'app Tim Telefono:
https://www.tim.it/tim-telefono
Seguendo quanto scritto qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
Bastava leggere pag. 1 di questo topic, lì è indicato tutto :)
dmann9999
20-12-2019, 12:26
Scrivo qui dentro anche se il problema non è legato strettamente alla fibra ma sono sicuro che ci sono persone competenti che potranno darmi una risposta valida.
In ufficio ho due linee telefoniche con due numeri, perchè nel 73 sono state aperte 2 linee con un centralino analogico sip, i numeri sono sequenziali.
Da allora si sono susseguiti cambi di gestori, cambi sedi ed anche cambio centralino, ma i due numeri sono rimasti quelli, sono sui progetti sulle mail sui cartelloni etc.
Da ormai due anni abbiamo la fibra appoggiata ad uno dei due numeri e da allora rompo le scatole a tim per cercare di passare il secondo numero come ausiliario della fibra ma mi dice è non può.
Confermate la cosa? E' impossibile trasformare un numero ufficiale di linea nel secondo numero di una seconda linea? Neppure usando escamotage di cambio provider e rientro?
Grazie e scusate il leggero ot
passa il secondo numero in voip come dice giustamente Wuillyc2 facendo la portabilità a clouditalia o altri provider, io ho scelto olimontel. contestualmente la linea verrrà disattivata. il numero rimarrà così nella tua disponibilità (e potrai continuare a usarlo come numero voip inserendo i dati in un ata o nei vari fritzbox ad esempio).
Io ho fatto cosi per ridurre le spese fisse (bollette Tim) in una ditta, e ovviamente non perdere il numero, che per una ditta è molto importante
certo che cosi poi ti assumi il rischio che non hai più un numero telefonico in assenza di corrente o nel caso di assenza di internet / guasto al router (se salta internet sei irraggiungibile per i clienti).
E poi ovviamente l'eventuale allarme presente in ditta necessiterà di un modulo gsm per funzionare.
giovanni69
20-12-2019, 16:05
Sei davvero a a 584m ed il cablaggio è stato ottimizzato per la VDSL ?
quell'upstream appare carente
Suvvia, un giretto a pagina 1... :)
Pensa a che botta di...:ciapet: hai a trovare tutto pronto invece che rileggere 6000 pagine :fagiano:
Concordo con Giovanni. Va rivista la tua tratta rack43...agganci 43 Mega in Download e 13 Mega in Upload (e già dall'Upload si capiscono i problemi al doppino). Hai inoltre un'attenuazione esagerata, da oltre 1 km dal cabinet.
Come detto e scritto anche a pag. 1, l'attenuazione oltre che dalla distanza casa-armadio è influenzata anche da problemi sul doppino. Pertanto controlla che l'impianto domestico sia perfetto e scollega eventuali powerline collegati. Escludendo i problemi in casa, allora i problemi saranno fuori (se realmente sei a 5-600 metri circa dall'armadio).
@rack43: Ora si che si ragiona :) agganci 70 Mega in Download e 20 Mega pieni in Upload, l'attenuazione è scesa a valori consoni per la tua distanza, ovvero circa 300 metri di lunghezza doppino armadio-presa telefonica. Lascia il cavo classico rj11 e lascia l'adattamento in off off....la tua linea in rapporto alla distanza è perfetta, sei afflitto solo da diafonia come tutti i clienti FTTC (disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti FTTC attivi, che fa calare la portante agganciata). Goditi la tua FTTC.
@rack43: E' corretto, la fonia Voip è protetta da password ed altri dati strettamente personali, che variano da utenza ad utenza. Pertanto senza che il legittimo proprietario li inserisca, il modem alternativo non potrà mai autoconfigurarsi per la fonia Voip da solo (a menochè non si prenda un modem brandizzato di quel determinato Operatore, ma non è questo il caso).
Solo Nero
20-12-2019, 21:55
Buonasera,
Ho la seguente linea FIBRA con il modem router tim HUB:
https://i.ibb.co/BVNtbQW/Linea-2.png (https://imgbb.com/)
Ho la FIBRA su una nuova abitazione da circa un anno senza avere mai avuto particolari problemi, fino a due settimane fa.
Scrivo in quanto due domeniche fa ho avuto problemi di connessione.
Sostanzialmente per tutta la domenica non sono riuscito a stare connesso per più di qualche minuto. Nel corso della settimana il problema è migliorato, tuttavia perdevo la connessione comunque periodicamente (ogni 5-6 ore).
Questo uno screen della connessione preso in uno di questi momenti, dopo essermi riconnesso:
https://i.ibb.co/9qxp03B/post1.png (https://imgbb.com/)
La velocità in down (47-50) è in linea con quello che ho avuto fin da quando hanno portato i cavi in casa un anno fa, ma si è molto abbassata quella in up, che era sempre stata intorno ai 20.
Dato che la connessione non mi sembrava comunque stabile, sabato scorso ho quindi segnalato un problema di disconnessioni frequenti alla TIM, che mi ha richiamato lunedì, dicendo che a loro non risultavano problemi sulla linea ma potevano essere problemi elettrici sul mio impianto (dicendo di verificare le prese, ecc..) e ha provveduto a lanciarmi un aggiornamento del modem.
Questo uno screen fatto oggi successivamente al loro "aggiornamento":
https://i.ibb.co/KGhvSFv/Post2.png (https://imgbb.com/)
Da quello che ho letto in prima pagina mi sembra di capire che mi abbiano attivato SOS... .
Per recuperare i 10 mega in download devo chiamare TIM e chiedere che mi abbassino l'SNR a 6, oppure è possibile che si "riallinei" da solo?
Dato che al momento la connessione mi sembra stabile, se mi faccio riabbassare l'SNR a 6 può essere che mi trovi punto a capo con le disconnessioni?
Grazie,
Ciao a tutti.
Vorrei un vostro parere in merito ad un eventuale upgrade della mia attuale configurazione FTTC.
Questi sono i parametri rilevati dal modem:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
8484 [kbps] / 38948 [kbps]
Margine di rumore
18.7 [dB] / 10.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
4.5 [dBm] / 18.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 57 [DMT symbols]
attenuazione loop
9.3 [dB] / 21.1 [dB]
Mi chiedevo se fosse possibile/conveniente chiedere un upgrade a 200. Cosa ne pensate? Grazie a chi vorrà darmi il suo prezioso parere.
P.S. Da una ricerca su https://fibra.planetel.it/ pare che la massima possibilità concessa alla mia abitazione sia 100/20.
Ragazzi, secondo la vostra esperienza, potete dirmi se i valori di linea sono consoni alla distanza dal mio armadio? Ogni volta che vedo qualcuno armeggiare nell’armadio, ho sempre il terrore che poi non funzioni più qualcosa (di fatto non saprei se sto viaggiando con un unico cavo o no).
Premessa: i cavi dalla chiostrina (purtroppo in derivata seconda) a dentro l’appartamento hanno meno di un anno e ho un’unica presa in casa. L’armadio dista 150 metri ed essendo una linea aerea, i cavi non fanno strani giri... di seguito quello che mi rileva il modem:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191221/2009bb79163efbd49d75bb27bc34d390.plist
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191221/87aa8b410be2802d8d3ee26117a2b118.plist
Grazie
giospecial80
21-12-2019, 09:57
come faccio a richiedere online un'offerta senza modem? e i prezzi quali sono attualmente? c'è un link?
dmann9999
21-12-2019, 10:03
Ciao a tutti.
Vorrei un vostro parere in merito ad un eventuale upgrade della mia attuale configurazione FTTC.
Questi sono i parametri rilevati dal modem:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
8484 [kbps] / 38948 [kbps]
Margine di rumore
18.7 [dB] / 10.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
4.5 [dBm] / 18.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 57 [DMT symbols]
attenuazione loop
9.3 [dB] / 21.1 [dB]
Mi chiedevo se fosse possibile/conveniente chiedere un upgrade a 200. Cosa ne pensate? Grazie a chi vorrà darmi il suo prezioso parere.
P.S. Da una ricerca su https://fibra.planetel.it/ pare che la massima possibilità concessa alla mia abitazione sia 100/20.
scusami, ma tim ti sta dando una 30 mega invece della 100, fare la 200 (ammesso che te la diano) sarebbero soldi buttati
scusami, ma tim ti sta dando una 30 mega invece della 100, fare la 200 (ammesso che te la diano) sarebbero soldi buttati
Esatto. Quindi non mi conviene nemmeno provare a capire se riescono a darmi la 100?
dmann9999
21-12-2019, 10:05
Ciao a tutti.
Vorrei un vostro parere in merito ad un eventuale upgrade della mia attuale configurazione FTTC.
Questi sono i parametri rilevati dal modem:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
8484 [kbps] / 38948 [kbps]
Margine di rumore
18.7 [dB] / 10.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
4.5 [dBm] / 18.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 57 [DMT symbols]
attenuazione loop
9.3 [dB] / 21.1 [dB]
Mi chiedevo se fosse possibile/conveniente chiedere un upgrade a 200. Cosa ne pensate? Grazie a chi vorrà darmi il suo prezioso parere.
P.S. Da una ricerca su https://fibra.planetel.it/ pare che la massima possibilità concessa alla mia abitazione sia 100/20.
scusami, vedo che ti danno una 30 mega... a che distanza sei dall'armadio?
scusami, vedo che ti danno una 30 mega... a che distanza sei dall'armadio?
Non ho idea di come fare per derivarlo dai dati! :muro:
dmann9999
21-12-2019, 10:09
Ragazzi, secondo la vostra esperienza, potete dirmi se i valori di linea sono consoni alla distanza dal mio armadio? Ogni volta che vedo qualcuno armeggiare nell’armadio, ho sempre il terrore che poi non funzioni più qualcosa (di fatto non saprei se sto viaggiando con un unico cavo o no).
Premessa: i cavi dalla chiostrina (purtroppo in derivata seconda) a dentro l’appartamento hanno meno di un anno e ho un’unica presa in casa. L’armadio dista 150 metri ed essendo una linea aerea, i cavi non fanno strani giri... di seguito quello che mi rileva il modem:
Grazie
i valori mi sembrano buoni ma hai attivo profilo SOS (VEDI INP A 100) dovresti fartelo togliere
dmann9999
21-12-2019, 10:16
Non ho idea di come fare per derivarlo dai dati! :muro:
fai questa verifica di copertura (https://fibermap.it/Presentation/Index#/map) e poi clicca sulla 100 mega, li è riportato e ci sono riportate pure le velocità teoriche
fai questa verifica di copertura (https://fibermap.it/Presentation/Index#/map) e poi clicca sulla 100 mega, li è riportato
Fibra ILC SI 100M / 100M Dettaglio
Cliccando su Dettaglio:
CENTRALE
Stato Attivo Fascia circuiti 1
Ho fatto giusto?
i valori mi sembrano buoni ma hai attivo profilo SOS (VEDI INP A 100) dovresti fartelo togliere
Ciao, grazie per il rapido riscontro 😉
Purtroppo sono in VULA su TIM (Fastweb) e la vedo un impresa farmelo togliere... dovrei aprire segnalazione a Fastweb che a sua volta la apre a TIM ☹️
Pensavo che tali profili fossero attivi solamente per i clienti TIM... fatto sta che dalla mattina alla sera sono passato da una portante di 145 mega a 116 mega (anche se penso sia a causa della diafonia)
dmann9999
21-12-2019, 10:27
Fibra ILC SI 100M / 100M Dettaglio
Cliccando su Dettaglio:
CENTRALE
Stato Attivo Fascia circuiti 1
Ho fatto giusto?
no la 100 mega..., il primo in alto non fibra ilc
dmann9999
21-12-2019, 10:31
Ciao, grazie per il rapido riscontro 😉
Purtroppo sono in VULA su TIM (Fastweb) e la vedo un impresa farmelo togliere... dovrei aprire segnalazione a Fastweb che a sua volta la apre a TIM ☹️
Pensavo che tali profili fossero attivi solamente per i clienti TIM... fatto sta che dalla mattina alla sera sono passato da una portante di 145 mega a 116 mega (anche se penso sia a causa della diafonia)
probabilmente è diafonia si, perchè comunque hai snr a 6
no la 100 mega..., il primo in alto non fibra ilc
https://i.ibb.co/q7wTZwH/Copertura.jpg (https://ibb.co/q7wTZwH)
Mi compare solo questo.
@Emopunk: Devi cliccare sulla voce "Dettaglio" di fianco a VDSL 100/20 M e scrivere qui tutto quello che ti compare.
Metti un civico vicino al tuo, a quanto pare il tuo indirizzo risulta non censito.
dmann9999
21-12-2019, 10:39
https://i.ibb.co/q7wTZwH/Copertura.jpg (https://ibb.co/q7wTZwH)
Mi compare solo questo.
sembra che tu non abbia copertura per la vdsl :muro:
@Emopunk: Devi cliccare sulla voce "Dettaglio" di fianco a VDSL 100/20 M e scrivere qui tutto quello che ti compare.
Metti un civico vicino al tuo, a quanto pare il tuo indirizzo risulta non censito.
Mettendo i dati del palazzo immediatamente alla sinistra:
ARMADIO
Stato Pianificato
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)145
Vlan disponibile OK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)82,98
Max velocità upstream (Mb/s)24,52
@Emopunk: Perfetto sei a meno di 200 metri dall'armadio. Per chiedere un upgrade a 200 Mega, se la tua offerta non prevede la max velocità inclusa, dovrai necessariamente sottoscrivere queste nuove Tim Super...tramite assistenza social. No 187. In prima pag. di questo topic le trovi descritte nel dettaglio (costi, cavilli, a cosa stare attenti ecc.).
@Emopunk: Perfetto sei a meno di 200 metri dall'armadio. Per chiedere un upgrade a 200 Mega, se la tua offerta non prevede la max velocità inclusa, dovrai necessariamente sottoscrivere queste nuove Tim Super...tramite assistenza social. No 187. In prima pag. di questo topic le trovi descritte nel dettaglio (costi, cavilli, a cosa stare attenti ecc.).
Molto difficile districarsi. In casa ho un Technicolor TG789vac v2. Potrebbe andare bene? O mi converrebbe comunque prenderlo con l'opzione modem? Non ho problemi per sottoscrivere l'addebito su c/c (la ho già adesso!).
@rack43: La presa RJ11 è identica alle prese che monta Tim. La protezione da sovratensioni mica te la dà una semplice presa, ci sono appositi apparecchi deputati a farlo che se vuoi, dovrai comprare di tasca tua.
Lascia il normale cavo telefonico modem-presa, va benissimo.
Il profilo 17a è della 100 Mega, il profilo 35b è della 200 Mega. Mica decidi tu quale profilo avere. Se il tuo armadio è a 100 Mega, avrai solo il profilo 17a.
@Emopunk: Il Technicolor TG789vac v2 va max a 100 Mega. Per la 200 Mega, serve un Tim Hub che puoi trovare online sui 50 Euro circa. È uno spreco vincolarsi a Tim x 4 anni e prendere lo stesso modem pari a 5 Euro/mese x 4 anni (pagandolo la bellezza di 240 Euro tra l'altro).
@rack43: La presa RJ11 è identica alle prese che monta Tim. La protezione da sovratensioni mica te la dà una semplice presa, ci sono appositi apparecchi deputati a farlo che se vuoi, dovrai comprare di tasca tua.
Lascia il normale cavo telefonico modem-presa, va benissimo.
Il profilo 17a è della 100 Mega, il profilo 35b è della 200 Mega. Mica decidi tu quale profilo avere. Se il tuo armadio è a 100 Mega, avrai solo il profilo 17a.
@Emopunk: Il Technicolor TG789vac v2 va max a 100 Mega. Per la 200 Mega, serve un Tim Hub che puoi trovare online sui 50 Euro circa. È uno spreco vincolarsi a Tim x 4 anni e prendere lo stesso modem pari a 5 Euro/mese x 4 anni (pagandolo la bellezza di 240 Euro tra l'altro).
Dici che se li contatto da social per provare almeno a farmi passare il profilo da 30/3 a 100/20 è tempo perso?
dmann9999
21-12-2019, 11:26
@Emopunk: Perfetto sei a meno di 200 metri dall'armadio. Per chiedere un upgrade a 200 Mega, se la tua offerta non prevede la max velocità inclusa, dovrai necessariamente sottoscrivere queste nuove Tim Super...tramite assistenza social. No 187. In prima pag. di questo topic le trovi descritte nel dettaglio (costi, cavilli, a cosa stare attenti ecc.).
dai parametri che ha non è cosi, (ha pure il profilo a 30 mega) o ha una linea disastrata o non so
dai parametri che ha non è cosi, è tipo a 600 metri dall'armadio, ed a pure il profilo a 30 mega
Ti rinnovo la domanda fatta nel post prima. Dici che non potrebbero quantomeno passarmi a 100 senza tanti sbattimenti e necessità di smontare e configurare un nuovo modem?
dmann9999
21-12-2019, 11:31
è una linea strana... l'attenuazione sembra più che buona, non è che sei in rigida o qualcosa del genere? l'impianto interno lo hai sistemato?
è una linea strana... l'attenuazione sembra più che buona, non è che sei in rigida o qualcosa del genere? perchè non torna con quella attenuazione di 9 in down dovresti avere almeno mega in down... troppo strano
Credo che i limiti li hanno imposto. Quando mi hanno passato da ADSL a Fibra senza costi aggiuntivi e con modem gratuito. Ti risulta possa essere questa la spiegazione?
dmann9999
21-12-2019, 11:40
Credo che i limiti li hanno imposto. Quando mi hanno passato da ADSL a Fibra senza costi aggiuntivi e con modem gratuito. Ti risulta possa essere questa la spiegazione?
quello si... quindi hai la fibra a 30 mega castrata commercialmente...
l'impianto interno lo hai sistemato? (vedi in prima mpagina) perchè probabilmente hai impianto in parallelo (tipo per adsl)
quindi controlla l'impianto e poi riposta i valori magari
quello si... quindi hai la fibra a 30 mega castrata commercialmente...
l'impianto interno lo hai sistemato? (vedi in prima mpagina) perchè probabilmente hai impianto in parallelo (tipo per adsl)
quindi controlla l'impianto e poi riposta i valori magari
Venne il tecnico a casa a fare l'upgrade. Cosa devo controllare in particolare?
dmann9999
21-12-2019, 11:58
Venne il tecnico a casa a fare l'upgrade. Cosa devo controllare in particolare?
post 2 in prima pagina per l'impianto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
ma prenditi un' oretta e leggi la prima pagina di questo thread.
comunque riguardando bene con calma i valori a 60 mega ci arrivi se richiedi la 100, con la 200 forse a 80 (se il tuo impianto interno è a posto)
post 2 in prima pagina per l'impianto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
ma prenditi un' oretta e leggi la prima pagina di questo thread.
comunque riguardando bene con calma i valori a 60 mega ci arrivi se richiedi la 100, con la 200 forse a 80 (se il tuo impianto è a posto)
Sì la sto leggendo da ieri la prima pagina. Molto utile. Devo approfondire dei paragrafi. Intanto grazie per le dritte che mi state dando. Da quello che dici mi confermi che lo sweet spot sarebbe la 100, per il mio caso. O sbaglio?
Animatronio
21-12-2019, 12:36
ma si può sapere che cazzo mi stanno combinando quei caproni della tim? è da un mese che mi stanno facendo impazzire
oltre a quel simpatico addebito di 120€ di cui vi parlavo pochi giorni fa, oggi mi arriva la mail di benvenuto per la tim super mega (oggi, è già attiva da un mese... :mbe: ) e nel pdf delle condizioni contrattuali mi ritrovo
1:
https://i.imgur.com/59bWUTN.jpg
che è già sbagliata perché dovrei avere le chiamate gratuite, ma soprattutto
2:
https://i.imgur.com/MkYxGNq.jpg
che solo loro sanno come, dove, quando e perché cazzo l'hanno attivata, visto che io manco se me l'avessero proposta gratuitamente l'avrei voluta
e mo che devo fare, altro fax dove gli bestemmio dietro di tutto? e che due palle, finitela di rubarmi i soldi MALEDETTI LADRI
secondo voi è normale tutto ciò?
@Animatronio: Per l'opzione smart home si, compare a tutti i contratti ma viene addebitata solo a chi ne ha fatto richiesta, pertanto lato opzione smart home sei tranquillo. Lato chiamate, dovrebbe arrivarti un altro pdf con scritto le chiamate gratis. Controlla in mytimfisso da sito>le mie comunicazioni.
Animatronio
21-12-2019, 12:49
@Animatronio: Per l'opzione smart home si, compare a tutti i contratti ma viene addebitata solo a chi ne ha fatto richiesta, pertanto lato opzione smart home sei tranquillo. Lato chiamate, dovrebbe arrivarti un altro pdf con scritto le chiamate gratis. Controlla in mytimfisso da sito>le mie comunicazioni.
c'è la Standalone opzione VOCE per TIM UP datata 20/11/2019 però, questo nuovo contratto è datato 18/12
edit: lol, le comiche... ero in chat con un operatore sul pc, alla richiesta di chiarimenti sull'addebito di 120€ mi ha terminato la conversazione... pazzesco
dmann9999
21-12-2019, 12:59
Sì la sto leggendo da ieri la prima pagina. Molto utile. Devo approfondire dei paragrafi. Intanto grazie per le dritte che mi state dando. Da quello che dici mi confermi che lo sweet spot sarebbe la 100, per il mio caso. O sbaglio?
penso di si, ma sono tutte illazioni, magari aggancerai pure di più se hai l'impianto interno non a posto e lo sistemi
Animatronio
21-12-2019, 13:19
sono riuscito a chattare con un altro che mi ha detto di aver visto la chat precedente col collega, dice che per la storia dell'addebito ha visto la segnalazione del 187 e mi chiameranno lunedì... vedremo
per il resto mi fido di bigbey, spero non facciano ulteriori cagate nella fattura
Firephoenix
21-12-2019, 13:50
Salve,
2gg fa mi hanno attivato la fttc 200mb tim, la super mega.
Nonostante abbia fatto la procedura per fibra SENZA modem e mi sia fatto confermare a voce che era senza modem (ora questa opzione si richiede solo per telefono, così posson fingere di aver capito male)....
si presenta il tecnico e dice che lui ha istruzioni di lasciarmi il modem e se non lo accetto deve andarsene e non solo devo rifare tutta la richiesta daccapo,
ma mi fa capire che è facile che il "disguido" si ripeta.
Chiamo il 187 con lui lì e mi dicono che l'unica è acettare il modem e poi fare restituzione prodotto col modulo presente sul sito, entro 14gg.
Ho trovato la pag con indirizzo e relativo modulo di spedizione, ma la mia paura è che capiscano di nuovo male e mi chiudano pure il contratto tel/fibra, così siamo daccapo.
Può succedere o sto tranquillo?
Consigli?
capisconosempremale
21-12-2019, 14:52
Salve,
2gg fa mi hanno attivato la fttc 200mb tim, la super mega.
Nonostante abbia fatto la procedura per fibra SENZA modem e mi sia fatto confermare a voce che era senza modem (ora questa opzione si richiede solo per telefono, così posson fingere di aver capito male)....
si presenta il tecnico e dice che lui ha istruzioni di lasciarmi il modem e se non lo accetto deve andarsene e non solo devo rifare tutta la richiesta daccapo,
ma mi fa capire che è facile che il "disguido" si ripeta.
Chiamo il 187 con lui lì e mi dicono che l'unica è acettare il modem e poi fare restituzione prodotto col modulo presente sul sito, entro 14gg.
Ho trovato la pag con indirizzo e relativo modulo di spedizione, ma la mia paura è che capiscano di nuovo male e mi chiudano pure il contratto tel/fibra, così siamo daccapo.
Può succedere o sto tranquillo?
Consigli?
Basta che leggi un paio di post sopra e vedi se stare tranquillo o meno.
giovanni69
21-12-2019, 14:55
edit: lol, le comiche... ero in chat con un operatore sul pc, alla richiesta di chiarimenti sull'addebito di 120€ mi ha terminato la conversazione... pazzesco
beh, se ti esprimi con lo stesso stile sboccato che stai utilizzando poco sopra, non mi stupisce... :O
dmann9999
21-12-2019, 15:24
Basta che leggi un paio di post sopra e vedi se stare tranquillo o meno.
occhio che duri poco così :D
vedo che la pioggia cade anche oggi
dmann9999
21-12-2019, 15:29
Salve,
2gg fa mi hanno attivato la fttc 200mb tim, la super mega.
Nonostante abbia fatto la procedura per fibra SENZA modem e mi sia fatto confermare a voce che era senza modem (ora questa opzione si richiede solo per telefono, così posson fingere di aver capito male)....
si presenta il tecnico e dice che lui ha istruzioni di lasciarmi il modem e se non lo accetto deve andarsene e non solo devo rifare tutta la richiesta daccapo,
ma mi fa capire che è facile che il "disguido" si ripeta.
Chiamo il 187 con lui lì e mi dicono che l'unica è acettare il modem e poi fare restituzione prodotto col modulo presente sul sito, entro 14gg.
Ho trovato la pag con indirizzo e relativo modulo di spedizione, ma la mia paura è che capiscano di nuovo male e mi chiudano pure il contratto tel/fibra, così siamo daccapo.
Può succedere o sto tranquillo?
Consigli?
il mio consiglio è non fidarti, non farlo.
che poi ci vogliono mesi di sbattimento a sistemare la pratica. il modem NON ACCETTARLO. Se lo accetti tu passi automaticamente dalla parte del torto
Sakurambo
21-12-2019, 16:13
Ciao, mi è capitato una volta un caso simile in cui il consulente ha fatto quanto chiedi tu, adesso se sia la prassi o meno non so dirtelo in quanto mi è capitato solo quello. Ma il secondo numero non potresti farlo diventare voip in modo da avere una sola linea?
passa il secondo numero in voip come dice giustamente Wuillyc2 facendo la portabilità a clouditalia o altri provider, io ho scelto olimontel. contestualmente la linea verrrà disattivata. il numero rimarrà così nella tua disponibilità (e potrai continuare a usarlo come numero voip inserendo i dati in un ata o nei vari fritzbox ad esempio).
Io ho fatto cosi per ridurre le spese fisse (bollette Tim) in una ditta, e ovviamente non perdere il numero, che per una ditta è molto importante
certo che cosi poi ti assumi il rischio che non hai più un numero telefonico in assenza di corrente o nel caso di assenza di internet / guasto al router (se salta internet sei irraggiungibile per i clienti).
E poi ovviamente l'eventuale allarme presente in ditta necessiterà di un modulo gsm per funzionare.
Innanzitutto grazie dei suggerimenti.
Anche io ci avevo pensato ma mi sfuggono un po di cose, io attualmente ho un centralino che mi gestisce i due numeri e i relativi interni. Nel centralino arriva diretto il numero che vorrei spostare e in una seconda porta arriva il numero uscito dal router telecom. ( quello della fibra)
Se trasformo il primo numero in voip, dovrei poi caricare i dati del voip nel router tim e magari farlo uscire dalla seconda porta del router tim per andare dove entra oggi nel centralino. Corretto?
Cos’è un ata?
dmann9999
21-12-2019, 16:32
Innanzitutto grazie dei suggerimenti.
Anche io ci avevo pensato ma mi sfuggono un po di cose, io attualmente ho un centralino che mi gestisce i due numeri e i relativi interni. Nel centralino arriva diretto il numero che vorrei spostare e in una seconda porta arriva il numero uscito dal router telecom. ( quello della fibra)
Se trasformo il primo numero in voip, dovrei poi caricare i dati del voip nel router tim e magari farlo uscire dalla seconda porta del router tim per andare dove entra oggi nel centralino. Corretto?
si... col router tim però non riesci a mettere numeri non tim, a meno che non sia un fritzbox 7590. il 7590 potrebbe farti direttamente da centralino anche (dipende però quanti interni hai...), eliminando robaccia inutile, e fa anche da base dect per i cordless
puoi registrare fino a 6 cordless che potrebbero diventare tuoi interni e poi ha 2 prese fon
Cos’è un ata?
è un apparecchio che trasforma un numero voip in una linea tradizionale dato che ha una uscita fon... quando i modem non avevano prese fon si usavano gli ata... ma parliamo degli albori del voip (tipo 15 anni fa)... e se scegli un ata occhio che le password voip tim sono particolarmente lunghe e pochi ata sono compatibili, il problema di solito non si pone invece per fornitori di voip commerciali
Firephoenix
21-12-2019, 17:28
il mio consiglio è non fidarti, non farlo.
che poi ci vogliono mesi di sbattimento a sistemare la pratica. il modem NON ACCETTARLO. Se lo accetti tu passi automaticamente dalla parte del torto
Forse non avevo spiegato bene, ormai è accaduto, l'ho dovuto accettare il modem, ahimè.
L'unico mio dubbio era che mi sospendessero del tutto il contratto se gli ridò il modem ma non penso arriveremo a tanto coi "disguidi".
Il tecnico mi ha fatto capire che se non accettavo, non solo dovevo rifar richiesta e ci rivedevamo a metà gennaio, ma che l' "errore" si sarebbe facilmente ripetuto.
Tim s'è fatta furba.
Ora che legalmente puoi far contratto senza modem, cosa si sono inventati?
Che quel particolare contratto puoi solo richiederlo per telefono.
Perché?
Perché se spunti una casella e poi ti stampi pure il foglio, è nero su bianco.
Se invece parli con una persona, taaac ecco che c'è il "disguido".
E così hanno risolto il problema che nessuno voleva più i modem in comodato.
E così hanno risolto il problema che nessuno voleva più i modem in comodato.
Prevedo un altra multa in arrivo! :banned:
TheStefB
21-12-2019, 17:43
Forse non avevo spiegato bene, ormai è accaduto, l'ho dovuto accettare il modem, ahimè.
L'unico mio dubbio era che mi sospendessero del tutto il contratto se gli ridò il modem ma non penso arriveremo a tanto coi "disguidi".
Il tecnico mi ha fatto capire che se non accettavo, non solo dovevo rifar richiesta e ci rivedevamo a metà gennaio, ma che l' "errore" si sarebbe facilmente ripetuto.
Tim s'è fatta furba.
Ora che legalmente puoi far contratto senza modem, cosa si sono inventati?
Che quel particolare contratto puoi solo richiederlo per telefono.
Perché?
Perché se spunti una casella e poi ti stampi pure il foglio, è nero su bianco.
Se invece parli con una persona, taaac ecco che c'è il "disguido".
E così hanno risolto il problema che nessuno voleva più i modem in comodato.
A me successe una cosa simile un anno fa circa, e non ho esitato a mandare via il tecnico a malo modo, facendo una nuova richiesta.
Credo che ora non sia possibile rispedire solo il modem senza cessare il contratto
dmann9999
21-12-2019, 17:49
A me successe una cosa simile un anno fa circa, e non ho esitato a mandare via il tecnico a malo modo, facendo una nuova richiesta.
Credo che ora non sia possibile rispedire solo il modem senza cessare il contratto
credo anch'io purtroppo, ma io recederei comunque, e cercherei un provider che mi conceda di non comprare un modem che non voglio e non mi serve, come è giusto che sia, non è giusto che gli operatori giochino in questo modo con le leggi ed i diritti degli utenti
Firephoenix
21-12-2019, 17:54
Credo che ora non sia possibile rispedire solo il modem senza cessare il contratto
Se qualcuno ha esperienze in tal senso, mi faccia sapere per favore, visto che è una bella scocciatura adesso.
Telefonerò al 187 per sentire in tal senso, ma è sempre dura cercare di estrarre un''informazione reale dal disinformato sottopagato che mettono al telefono.
Non ci sto a regalargli 2 anni di rate, io glielo rimando e poi vediamo.
Se me la staccano e devo rifarla, al prossimo operatore dirò:
"Buongiorno, l'avviso cortesemente che stiamo registrando la telefonata con tanto dell'identificativo dell'operatore, così se questa volta si verifica il disguido farò segnalazione precisa".
Perché mi ero fatto ripetere dall'operatrice stessa, che era l'offerta SENZA modem, e ovviamente poi lei ha cliccato CON modem.
dmann9999
21-12-2019, 18:03
Se qualcuno ha esperienze in tal senso, mi faccia sapere per favore, visto che è una bella scocciatura adesso.
Telefonerò al 187 per sentire in tal senso, ma è sempre dura cercare di estrarre un''informazione reale dal disinformato sottopagato che mettono al telefono.
Non ci sto a regalargli 2 anni di rate, io glielo rimando e poi vediamo.
Se me la staccano e devo rifarla, al prossimo operatore dirò:
"Buongiorno, l'avviso cortesemente che stiamo registrando la telefonata con tanto dell'identificativo dell'operatore, così se questa volta si verifica il disguido farò segnalazione precisa".
Perché mi ero fatto ripetere dall'operatrice stessa, che era l'offerta SENZA modem, e ovviamente poi lei ha cliccato CON modem.
ricordati che il modem è tuo, è un acquisto a rate, non è a noleggio. informati bene. secondo me se lo invii contestualmente devi dare disdetta al contratto, altrimenti rendi il modem ma continuerai a pagarlo
Domanda: il profilo SOS prevede un meccanismo di disattivazione automatico?
dmann9999
21-12-2019, 19:47
Domanda: il profilo SOS prevede un meccanismo di disattivazione automatico?
sembra, da quanto ho letto, che a seguito di 5-6 giorni di linea stabile a qualche cliente tim sia stato tolto in automatico, senza nessuna segnalazione
loris100
21-12-2019, 20:00
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio, io ho l'INP a 102 mentre che prima era 50 e qualcosa, mi e stato detto qua sul forum che mi hanno messo un mezzo profilo SOS, prendo velocita piena e le latenze mi sembrano uguali a prima cmq...Sempre sul forum mi e stato detto che l'INP a 50 e molto meglio di quello a 100 e porta grossi benefici.
Vorrei provare a fare un tentativo al 187 ma ho paura che facciano qualche danno, come faccio a spiegarlo in parole povere all'operatore che voglio che mi rimettono l'INP a 50?
C'e qualcuno che ha esperienza in merito e ha fatto una richiesta del genere?
dmann9999
21-12-2019, 20:20
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio, io ho l'INP a 102 mentre che prima era 50 e qualcosa, mi e stato detto qua sul forum che mi hanno messo un mezzo profilo SOS, prendo velocita piena e le latenze mi sembrano uguali a prima cmq...Sempre sul forum mi e stato detto che l'INP a 50 e molto meglio di quello a 100 e porta grossi benefici.
Vorrei provare a fare un tentativo al 187 ma ho paura che facciano qualche danno, come faccio a spiegarlo in parole povere all'operatore che voglio che mi rimettono l'INP a 50?
C'e qualcuno che ha esperienza in merito e ha fatto una richiesta del genere?
da quello che aveva scritto @strassada hai le stesse prestazioni perchè il 7590 non gestisce correttamente il profilo SOS e praticamente non fa nulla, se hai snr a 6 finche usi il fritz, quindi non cambia nulla rispetto al profilo normale (questo ho capito io)
TheStefB
22-12-2019, 07:10
Io ho INP superiore a 100 a seguito di un profilo SOS attivato senza nessun motivo.
Non notò differenza alcuna rispetto a prima
marco2bb2
22-12-2019, 09:49
da quello che aveva scritto @strassada hai le stesse prestazioni perchè il 7590 non gestisce correttamente il profilo SOS e praticamente non fa nulla, se hai snr a 6 finche usi il fritz, quindi non cambia nulla rispetto al profilo normale (questo ho capito io)
In realtà no... 6 mesi fa a me (7590, operatore Tiscali) venne messo l'SOS a seguito frequenti interruzioni elettriche Enel (quindi nemmeno dipendenti da me), e l'SNR sali' a 9 (non a 12 come leggo normalmente), e INP molto elevato. Velocità ridotta di conseguenza. Chiamai Tiscali ma ovviamente non capirono, comunque dopo circa 30gg fu ristabilito il profilo corretto.
KillerMan
22-12-2019, 10:38
Salve a tutti.
Vorrei porre una domanda tecnica solo per cultura personale e pura curiosità.
Siete a conoscenza dei seguenti profili ?
2011/1005 ;
2010/1002 .
Un tecnico molto gentile e preparato mi ha variato la linea (fibra 100 mega) dalla "2010" alla "2011".
Qualcuno sa dirmi qualcosa a titolo di pura informazione ?
Grazie in anticipo a chi risponderà (anche se non lo sapete) :)
azi_muth
22-12-2019, 11:28
In realtà no... 6 mesi fa a me (7590, operatore Tiscali) venne messo l'SOS a seguito frequenti interruzioni elettriche Enel (quindi nemmeno dipendenti da me), e l'SNR sali' a 9 (non a 12 come leggo normalmente), e INP molto elevato. Velocità ridotta di conseguenza. Chiamai Tiscali ma ovviamente non capirono, comunque dopo circa 30gg fu ristabilito il profilo corretto.
Credo siano operazioni automatizzate. Ho avuto una situazione simile con un'altro operatore...
marco2bb2
22-12-2019, 11:30
Credo siano operazioni automatizzate. Ho avuto una situazione simile con un'altro operatore...
Si, penso proprio che lo siano. Era solo per dire che anche il Fritz "lo sente"
loris100
22-12-2019, 13:18
da quello che aveva scritto @strassada hai le stesse prestazioni perchè il 7590 non gestisce correttamente il profilo SOS e praticamente non fa nulla, se hai snr a 6 finche usi il fritz, quindi non cambia nulla rispetto al profilo normale (questo ho capito io)
Dici che e inutile provare a farsi togliere questo profilo SOS?
sarei tentato da questa offerta
https://www.tim.it/tim-super-mega#/
avendo già l'adsl di tim mi attivano con quel prezzo lì? non è come una volta che ai nuovi clienti gli facevano l'offerta scontata e invece a chi era già cliente gli toccava pagare di più?
@Unax: Ciao, a pag. 1 di questo topic trovi descritte queste nuove Tim Super. Ora hanno il modem obbligatorio a rate pari a 5 Euro/mese x 4 anni e da sito non è possibile attivarle per i già clienti Tim. Costano uguali sia per nuovi che per vecchi clienti Tim.
Se sei interessato, dovrai contattare l'assistenza social di Tim (tramite chat nella nuova app mytim o tramite Twitter, non da 187) e dire che vuoi la Tim Super + opzione Voce per le chiamate gratis (o altra opzione a tua scelta fra quelle disponibili)...senza modem Tim a rate, totale 29,90 Euro/mese con sconto domiciliazione applicato (se l'hai già o se l'attiverai contestualmente). Vincolo 2 anni.
Se invece opterai per il pagamento tramite bollettino, la stessa identica promo costerà 34,90 Euro/mese in quanto non vi sarà lo sconto domiciliazione (-5 Euro/mese) di cui sopra.
giospecial80
22-12-2019, 19:39
ma come mai sia al 187 sia su internet mi continuano a dire che viene il tecnico per un passaggio da wind a tim? Forse non li spediscono più i modem, ma li portano i tecnici?
@Unax: Ciao, a pag. 1 di questo topic trovi descritte queste nuove Tim Super. Ora hanno il modem obbligatorio a rate pari a 5 Euro/mese x 4 anni e da sito non è possibile attivarle per i già clienti Tim. Costano uguali sia per nuovi che per vecchi clienti Tim.
Se sei interessato, dovrai contattare l'assistenza social di Tim (tramite chat nella nuova app mytim o tramite Twitter, non da 187) e dire che vuoi la Tim Super + opzione Voce per le chiamate gratis (o altra opzione a tua scelta fra quelle disponibili)...senza modem Tim a rate, totale 29,90 Euro/mese con sconto domiciliazione applicato (se l'hai già o se l'attiverai contestualmente). Vincolo 2 anni.
Se invece opterai per il pagamento tramite bollettino, la stessa identica promo costerà 34,90 Euro/mese in quanto non vi sarà lo sconto domiciliazione (-5 Euro/mese) di cui sopra.
è perchè non si può fare direttamente dal sito? cioè se faccio la verifica poi mi appare il bottone prosegui, da lì un già cliente TIM non può procedere?
altra cosa con questa offerta poi il router deve stare sempre acceso?
Firephoenix
22-12-2019, 19:47
sarei tentato da questa offerta
https://www.tim.it/tim-super-mega#/
Sei nella identica situazione in cui ero io qualche settimana fa.
Se non vuoi il modem stai attento, perché la fibra senza modem la puoi richiedere solo per telefono e non tramite modulo online.
Quando la richiedi, la signorina ti dirà "sisì senza modem" poi invece ti seleziona CON modem.
Quando arriverà il tecnico che dirà che devi accettare il modem perché sennò non può attivare, non fare come ho fatto io che ci sono cascato.
Digli di no e che non ti interessa se lui se ne deve andare e devi rifare la procedura.
Se lo accetti dopo è un casino.
Dopo la delibera dei modem liberi, loro non sanno più come darli via e ci provano.
@Unax: Da sito non hanno ancora attivato la procedura per i già clienti. Procedi via social (e mai via telefono, leggi sopra quanto accaduto a Firephoenix), specificandogli quanto ti ho scritto sopra...e non avrai problemi.
Il modem in FTTC 100-200 Mega e FTTH 1000 Mega deve stare sempre acceso, a prescindere da quale offerta ed Operatore si abbia. Spegnerlo non serve a nulla sia lato economico (il modem acceso h24 consuma 10-15 Euro annui di corrente) e sia lato salutistico (siamo invasi di onde elettromagnetiche h24, basti pensare alle onde LTE delle antenne che mandano il segnale ai nostri smartphone o più semplicemente dal wifi dei vicini, dunque spegnerlo ad esempio di notte non ha ormai alcun senso logico).
@giospecial80: Se stai facendo una migrazione FTTC Wind>FTTC Tim, non verrà alcun tecnico a casa (da prassi). I modem li spediscono regolarmente tramite corriere. Non dare mai ascolto a quello che ti dicono via telefono.
giospecial80
22-12-2019, 20:12
giospecial80[/B]: Se stai facendo una migrazione FTTC Wind>FTTC Tim, non verrà alcun tecnico a casa (da prassi). I modem li spediscono regolarmente tramite corriere. Non dare mai ascolto a quello che ti dicono via telefono.
ok grazie mille. E come avviene il tutto fai tra un mesetto fanno tutti i controlli tutto apposto.... Solo dopo i controlli mi avvisano per la spedizione? e solo dopo che arriva il modem mi attivano? Succede così?
@giospecial80: Se sarà tutto ok, ti dovrebbe arrivare prima il modem e dopo qualche giorno, completarsi la migrazione da Wind a Tim. Il modem quindi, collegalo solo quando vedi la linea Wind che non funzionerà più, cosi sarai certo che la migrazione si sarà compiuta.
meraviglia
23-12-2019, 10:29
Arrivata fattura di dicembre. Tutto bene, fortunatamente: importo pari a 30€ come previsto dalla Super Mega attivata il 15 ottobre.
Presente sotto la voce "altri importi" anche il rimborso per la fatturazione a 28gg, approvato da tim con comunicazione del 21/11.
frankdan
23-12-2019, 22:17
Salve
ho letto attentamente il primo post del thread,per sicurezza vi ripropongo alcune domande sperando in un proficuo aiuto da parte di voi utenti del forum.
-Attualmente sono ancora in adsl2+, con router non TIM di mia proprietà (da me acquistato e configurato personalmente in PPOE), con la vecchia offerta TUTTO (adsl nominale a 20 Mega,ma effettiva a non più di 15) ,inclusiva di chiamate illimitate verso fissi e mobili.
Avevo richiesto al 187 di rimanere in adsl e di fare una semplice variazione contrattuale con riduzione del prezzo che pago attualmente (cioè verso la TIM SUPER ADSL+opzione voce),perché della fibra non me ne frega una cippa,ma mi hanno detto che bisogna passare per forza alla fibra.
Da "verifica copertura" sul sito TIM mi dà come vendibile la FTTH ed in effetti nel palazzo in cui abito già da anni è avvenuta la posa della fibra fino alla base dell'edificio ed il montaggio della chiostrina nell'androne del palazzo.
Ciò nonostante a me della FTTH non interessa nulla; al limite voglio passare a FTTC+opzione voce ed è inutile dirvi che gli incompetenti operatori del 187 me ne stanno facendo passare di tutti i colori prima di adempiere alla mia (legittima) richiesta :mad: .
L'impianto telefonico domestico è,attualmente, un semplice impianto in parallelo, con 3 vecchie prese a muro tripolari, di cui 2 filtrate per l'uso solo fonìa e la terza a cui è collegato il router adsl2+.
Vengo alle domande,scusandomi per la lunga premessa:
1) Scegliendo di passare a FTTC+opzione voce, con modem TIM incluso nell'offerta, nell'ipotesi di intervento del tecnico, quali operazioni dovrà egli (licenza poetica :D :asd: ) svolgere dentro casa ?
2) Il modem TIM Technicolor (link (https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/smart-modem-technicolor#section1)), sempre nell'ipotesi di FTTC+opzione voce ,funzionerebbe su tutte le prese a muro tripolari, al limite ricorrendo all'adattatore, o andrebbero cambiate con le rj-11 ? Funzionerebbe, in FTTC, solo la presa principale, rendendo necessario il sezionamento per riabilitare le altre prese, o invece non ci sarebbe bisogno neanche di tale intervento ?
Vi ho posto queste domande perché nell'ipotesi di intervento del tecnico, è mia intenzione minimizzare la sua attività e non creare ulteriori problemi...tant'è vero che non ero neanche intenzionato a passare alla fibra, ma gli incompetenti del 187 mi hanno detto che non si può :mad:
Grazie a chi vorrà chiarire i miei dubbi.
@frankdan: Purtroppo si infrange tutto ben prima del punto iniziale. I sistemi Tim obbligano sempre a scegliere la tecnologia migliore, pertanto dovrai per forza scegliere la FTTH, se vorrai rimanere con Tim. Se vorrai scegliere la FTTC, dovrai migrare la linea ad altri Operatori (se coperto ovviamente). Comunque giusto perchè potrebbe essere d'aiuto per altri:
1) Collegherà il modem, sistemerà l'impianto telefonico se è messo male (se non è svogliato) e monterà presa telefonica RJ11 al posto della vecchia presa tripolare, se presente; dopodichè andrà in armadio e farà lo switch ADSL>FTTC;
2) Il modem se vuoi avere max prestazioni, è preferibile collegarlo sulla presa telefonica principale (quella dove arriva il doppino Tim da fuori per intenderci)...e scollegare poi fisicamente tutte le altre prese telefoniche di casa, così da eliminar eventuali disturbi; se ciò non fosse possibile, collegherai il modem dove vorrai e procederai al sezionamento dell'impianto, se vorrai continuare a tenere attive le altre prese telefoniche di casa (la fonia in FTTC e FTTH diventa Voip, pertanto la voce verrà erogata dalla prese TEL del modem).
frankdan
23-12-2019, 22:56
@frankdan: Purtroppo si infrange tutto sul 1 punto. I sistemi Tim obbligano sempre a scegliere la tecnologia migliore, pertanto dovrai per forza scegliere la FTTH, se vorrai rimanere con Tim. Se vorrai scegliere la FTTC, dovrai andare da altri Operatori (se coperto ovviamente).
Ma quindi nella pratica il tecnico quali operazioni dovrebbe eseguire,poi ? Tirare un cavo che vada dalla chiostrina fino alla presa principale dell'appartamento ? Tale operazione sarebbe alquanto difficoltosa, perché si tratta appunto di un appartamento all'interno di un condominio...e poi non è neanche verò che FTTH sia la tecnologia migliore, visto che,come avete scritto in questo thread, in un vecchio impianto,in rame mi pare di capire,che le prese secondarie andrebbero perse...
Potreste spiegare nel dettaglio cosa dovrebbe fare il tecnico ?
@frankdan: Ho editato il commento sopra :). Non dovrà tirare alcun doppino dalla chiostrina. Il doppino dalla chiostrina è già tirato e lo stai usando in ADSL. Per tecnologia migliore si intende la tecnologia più performante e nel complesso migliore.
frankdan
23-12-2019, 23:54
Ma quindi nella pratica il tecnico quali operazioni dovrebbe eseguire,poi ? Tirare un cavo che vada dalla chiostrina fino alla presa principale dell'appartamento ? Tale operazione sarebbe alquanto difficoltosa, perché si tratta appunto di un appartamento all'interno di un condominio...e poi non è neanche verò che FTTH sia la tecnologia migliore, visto che,come avete scritto in questo thread, in un vecchio impianto,in rame mi pare di capire,che le prese secondarie andrebbero perse...
Potreste spiegare nel dettaglio cosa dovrebbe fare il tecnico ?
@frankdan: Ho editato il commento sopra :). Non dovrà tirare alcun doppino dalla chiostrina. Il doppino dalla chiostrina è già tirato e lo stai usando in ADSL. Per tecnologia migliore si intende la tecnologia più performante e nel complesso migliore.
Grazie Bigbey per il supporto !
Ma quindi mi pare di capire che le prese tripolari secondarie potrebbero continuare a funzionare anche senza sezionamento, o mi sbaglio ? Mi serve un sì o un no a questa precisa domanda...
E poi ripeto che sul sito TIM mi dà come vendibile per la mia linea, come tecnologia "migliore" la FTTH (il famoso bollino verde)...da qualche video che ho visto su Youtube sembrerebbe che la "vera" FTTH sia quella che prevede che dal muro di un appartamento esca un vero e proprio "cavo ftth" da collegare direttamente dietro al modem, o al limite il tecnico dovrebbe installare una borchia o un ONT (correggetemi se sto sbagliando), in ogni caso annullando completamente il vecchio impianto domestico in rame in parallelo...
A me basterebbe,comunque, anche la meno performante FTTC, proprio per minimizzare l'intervento del tecnico, ma purtroppo gli operatori (sciocchi) del 187, che non fanno altro che controllare sul computer cosa risulta vendibile per il mio numero telefonico, non fanno altro che dirmi le solite cose riguardo alla tecnologia migliore e blablabla...
Spero che almeno voi cari utenti di questo utilissimo forum (a proposito, complimenti a chi aggiorna il primo post del thread) mi chiariate ulteriormente le idee...
Buon Natale a tutti !
@frankdan: In FTTC potrai continuare ad utilizzare le altre prese telefoniche, solo e soltanto se effettuerai il sezionamento dell'impianto.
- ADSL> Tutta rete in rame dalla centrale, fonia analogica (non esce dal modem, ma dalla centrale);
-FTTC> Fibra dalla centrale fino all'armadio stradale, da lì rimane il classico doppino telefonico in rame fino a casa; la fonia diventa Voip e viene erogata dalle porte TEL del modem; necessario sezionare l'impianto se si vogliono usare le altre prese telefoniche, altrimenti funzionerà solo quella del modem;
- FTTH> Tutta fibra ottica fin dentro casa, con fibra che entra in borchia ottica e poi in ONT esterno o direttamente nel modem (se si sceglie in quest'ultimo caso l'offerta con modem incluso; non si avrà quindi ONT esterno); potrai sfruttare le altre prese telefoniche, facendo partire un cavo telefonico RJ11 dalle prese TEL del modem e facendolo finire tramite le canaline nel muro, dove vorrai (la fonia è Voip, viene erogata dal modem come la FTTC).
Al 187 in questo caso non sono sciocchi. Qualunque canale tu interpellerai, ti daranno solo e soltanto la FTTH, in quanto i sistemi Tim sui loro pc, obbligano a scegliere la tecnologia migliore disponibile...che nel tuo caso è la FTTH. Nel tuo caso con Tim quindi, o FTTH o niente.
frankdan
24-12-2019, 10:29
@frankdan: In FTTC potrai continuare ad utilizzare le altre prese telefoniche, solo e soltanto se effettuerai il sezionamento dell'impianto.
- ADSL> Tutta rete in rame dalla centrale, fonia analogica (non esce dal modem, ma dalla centrale);
-FTTC> Fibra dalla centrale fino all'armadio stradale, da lì rimane il classico doppino telefonico in rame fino a casa; la fonia diventa Voip e viene erogata dalle porte TEL del modem; necessario sezionare l'impianto se si vogliono usare le altre prese telefoniche, altrimenti funzionerà solo quella del modem;
- FTTH> Tutta fibra ottica fin dentro casa, con fibra che entra in borchia ottica e poi in ONT esterno o direttamente nel modem (se si sceglie in quest'ultimo caso l'offerta con modem incluso; non si avrà quindi ONT esterno); potrai sfruttare le altre prese telefoniche, facendo partire un cavo telefonico RJ11 dalle prese TEL del modem e facendolo finire tramite le canaline nel muro, dove vorrai (la fonia è Voip, viene erogata dal modem come la FTTC).
Ma allora è come dicevo io...o mi sbaglio ???
La "vera" FTTH imporrebbe al tecnico di tirare un cavo in fibra che parte dalla chiostrina e arriva fino all'appartamento, e lì poi il tecnico dovrebbe montare la borchia a muro oppure l'ONT,ai quali collegare il modem... in ogni caso annullando completamente il vecchio impianto in rame con prese tripolari.
O mi sto sbagliando ?
Al 187 in questo caso non sono sciocchi.
Su questo non sono assolutamente d'accordo.Al 187 gli operatori sono totalmente impreparati, anche nel dare informazioni sui prezzi.E dicono cose spesso diverse da quelle che stanno scritte sul sito TIM.Chi dice una cosa, chi un'altra.Il cliente,o il potenziale tale,impazzisce.E nel complesso TIM è formata da una banda di veri ladri,secondo me.Se ti dicessi quanto mi costringono a pagare per una semplice adsl senza modem,più chiamate telefoniche illimitate, ti metteresti le mani nei capelli...
La domanda è,a questo punto: esiste di meglio sul mercato ?
giovanni69
24-12-2019, 10:34
Grazie per i complimenti. E giro a chi ha contribuito nel corso degli anni. :mano:
Per il confronto fornitori FTTC VDSL:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286
Quanto ai costi in bolletta, non è una novità che la fedeltà non venga usualmente premiata: è necessario rinegoziare le condizioni di tanto in tanto; altrimenti si accumulano gli aumenti. E dopotutto come consumatore, ad ogni modifica delle condizioni unilaterale, hai avuto la possibilità di recedere senza costi e migrare altrove ex art 70 c4 del codice delle comunicazioni elettroniche. Se non l'hai fatto nei tempi dovuti, hai accettato. E questo con tutti i gestori che seguono tali politiche. Anche in banca o su tariffe cellulare avviene la stessa cosa e se non ti fai parte attiva, accetti le modifiche della tua controparte.
Poi posso essere d'accordo con te sul fatto che la legge sia sbilanciata a favore dei gestori e che le rimodulazioni non dovrebbero avvenire con tutta la libertà che è invece concessa nell'attuale sistema.
Ma questo è argomento per altre discussioni che comunque trovi elencate anche a pagina 1, nei riferimenti 'utili'.
Riguardo la Tim FTTH:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
Sì, grosso modo è quello che hai descritto. Ma non basta trasformare il tratto ARL - chiostrina da rame a fibra ottica con un 'tecnico'; serve tutto il resto anche da centrale, oltre che presso l'utente con ROE, ecc.
@frankdan: Leggiti i post che ti ha linkato giovanni69. In FTTH la chiostrina non c'entra nulla. Il cavo ottico viene tirato da una scatoletta chiamata ROE. L'impianto telefonico domestico esistente non viene più utilizzato, se non per far passare eventuali cavi (se ci entra nelle canaline, puoi tirare un cavo rj11 dalla porta TEL del modem e farlo arrivare in un altro punto di casa, per usare quindi un telefono lontano dal modem).
Del 187 ne diciamo giustamente di ogni, ogni giorno. Sono impreparati, svogliati e spesso disonesti, ma nel tuo caso..stanno dicendo il vero. Tu non puoi passare nè ad ADSL nè a FTTC con Tim, in quanto il sistema Tim presente sui loro PC li obbliga ad attivarti la migliore tecnologia disponibile...che è quindi la FTTH. Se vuoi la FTTC, devi migrare obbligatoriamente la linea ad altro Operatore. Controlla Fastweb e Tiscali se ti coprono in FTTC 100 o 200 Mega.
P.S.: Tenere attive le altre prese telefoniche di casa, non serve a nulla. In commercio da svariati anni ormai esistono cordless dotati di funzione DECT, ovvero che si collegano via "wireless" al modem, senza bisogno di collegarli a qualunque presa telefonica. Potrai quindi sparpagliare cordless in tutta la tua casa, anche con la FTTH attiva. Loro si collegheranno senza fili al modem e sarai a posto.
giospecial80
24-12-2019, 10:57
e come rimodulazione dei prezzi come siamo messi? Almeno due volte l'anno giusto?
@giospecial80: Dipende da quale Operatore citi. Vodafone e Tim sono gli Operatori che in media rimodulano di più. A ruota Wind e Fastweb almeno 1 volta l'anno. Tiscali infine, ha rimodulato per la prima volta nella sua storia a Settembre di quest'anno. Qui comunque siamo OT. Per comparare i vari Operatori esiste il link fornito sopra da giovanni69.
Ma allora è come dicevo io...o mi sbaglio ???
La "vera" FTTH imporrebbe al tecnico di tirare un cavo in fibra che parte dalla chiostrina e arriva fino all'appartamento, e lì poi il tecnico dovrebbe montare la borchia a muro oppure l'ONT,ai quali collegare il modem... in ogni caso annullando completamente il vecchio impianto in rame con prese tripolari.
O mi sto sbagliando ?
Più o meno ti hanno già risposto, ma aggiungiamo alcune precisazioni.
In caso di FTTH non monta la borchia o in alternativa l'ONT, monta entrambi.
L'impianto in rame viene annullato solo in casa e solo a livello di fonia.
O meglio l'impianto in casa non sarà più connesso al mondo esterno e dovrai fare il ribaltamento delle prese ed il loro collegamento al router per avere la fonia sulle classiche prese tripolari.
Ma questo va fatto anche in caso di FTTC e quindi nulla cambierebbe (salvo con FTTC in SLU con FastWeb che eroga fonia in stile adsl).
L'impianto in rame in ogni caso non viene annullato o disattivato all'installazione di FTTH, ma viene affiancato.
Rimane quindi quasi sempre il doppino presente alla prima presa (poi magari se qualche tecnico lo stacca per dare fonia voip pure su quella presa, boh) e rimane fattibilissimo fare anche una FTTC (con altri provider) in parallelo alla FTTH (es. come linea di Backup).
PS
In alcuni casi hanno sfilato il rame dai Tubi (parlo da chiostrina a casa) per fare passare la fibra.
In questo caso si perde l'impianto in rame e la possibilità di fare FTTC (anche un domani salvo ripassare il rame nelle tubazioni) ma non dovrebbe essere una regola ma solo una eccezione in caso di problemi sulle canaline, e tra l'altro solo in caso di FTTH Tim (non credo che legalmente una installazione FTTH OF possa rimuovere rame di Tim, anche se poi credo sia anche stato fatto).
giospecial80
24-12-2019, 11:30
@giospecial80: Dipende da quale Operatore citi. Vodafone e Tim sono gli Operatori che in media rimodulano di più. A ruota Wind e Fastweb almeno 1 volta l'anno. Tiscali infine, ha rimodulato per la prima volta nella sua storia a Settembre di quest'anno. Qui comunque siamo OT. Per comparare i vari Operatori esiste il link fornito sopra da giovanni69.
Cmq qui siamo sulla pagina di tim, chiedevo per tim
frankdan
24-12-2019, 11:33
Grazie giovanni69 per i richiami ad altre utili discussioni in questo forum.
Il mio problema è che ero intenzionato a rimanere all'adsl+voce con semplice variazione contrattuale ed aggiornamento del prezzo sulla base di ciò che TIM vende e dichiara sul proprio sito...della FTTC o men che meno della FTTH non me ne può fregare di meno, anche perché non voglio che vengano eseguiti lavori invasivi in casa, e nemmeno nel palazzo in cui abito, ma questo TIM non lo capisce :ncomment:
@giovanni69 : a proposito delle continue rimodulazioni, del codice delle comunicazioni elettroniche,dei diritti del consumatore e soprattutto delle politiche commerciali di TIM, quello che più fa innervosire e pensare è che ciò che sta scritto su loro sito, i loro annunci sfolgoranti etc. non valgono a nulla !!!
Confermate,ad esempio, che chi decide di passare a FTTH dovrebbe poi pagare una bolletta di 29,90 euro (attivazione inclusa,modem incluso,opzione voce inclusa,IVA inclusa e spedizione fattura non inclusa), come sta scritto sul sito TIM attualmente ? Oppure ciò che sta scritto sul sito TIM è aria fritta ???
Per ciò che riguarda i cordless DECT e il modem TIM Hub sapevo già tutto, vi ringrazio comunque vivamente per il supporto :)
Resto in attesa di ulteriori vostri contributi e continuo a ringraziarvi per il proficuo scambio di informazioni.
@giospecial80: Eh lato rimodulazioni, con Tim puoi solo pregare :) questo 2020 si preannuncia nero sotto questo aspetto.
@frankdan: Da sito ancora non è possibile attivare la tim super da già cliente Tim. Pertanto dovrai andare di centro tim o di assistenza social e qui i costi cambiano. Sul sito l'opzione Voce ti viene data gratis per 4 anni, dagli altri canali invece la pagherai + 5 Euro/mese. Pertanto o rinunci al modem (ed è facile rinunciarvi, visto che lo stesso Tim Hub online lo trovi sui 50 Euro circa) o rinunci all'opzione Voce...di modo da rimanere nei 29,90 Euro/mese. Qui sotto, trovi ben descritte queste nuove tim super quanto costano, come attivarle correttamente e tutto il resto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46511251&postcount=120826
giospecial80
24-12-2019, 11:38
@giospecial80: Eh lato rimodulazioni, con Tim puoi solo pregare :) questo 2020 si preannuncia nero sotto questo aspetto.
ottimo direi..... Ma perchè nero?
@giospecial80: Tim nel 2018 ha rimodulato più di 4 volte in un anno. Nel 2019 non ha mai rimodulato se non ad inizio anno su offerte solo voce. Ha dovuto poi erogare migliaia e migliaia di Euro in rimborsi fatturazione a 28 giorni e multe varie. Nel 2020 quindi, si rifarà ovviamente di quanto perso....cominciando a rimodulare quasi certamente le Tim Connect. Le Tim Super almeno per 1 anno saranno salve, verranno poi rimodulate dal 2021 in poi.
giospecial80
24-12-2019, 11:43
cioè per una fttc tim parte da 29.90 ed è arrivata a costare quanto?
@giospecial80: Nel 2018 una Tim Smart (offerta dell'epoca) in tecnologia FTTC senza chiamate gratis, costava 39,90 Euro/mese. A fine 2018 è passata a 47,41 Euro/mese, un aumento dunque di +7,51 Euro/mese dovuto alle rimodulazioni avvenute durante tutto l'arco dell'anno. Vedremo nel 2020 quanto e dove rimoduleranno.
@rack43: Senza servizio chi è attivo (+3 Euro/mese), non puoi visualizzare i numeri sui display dei telefoni di casa.
@rack43: Senza che Tim te lo abiliti da remoto, non potrai mai visualizzare il numero chiamante sui telefoni di casa. Non c'entra quale modem si utilizzi.
meraviglia
24-12-2019, 12:59
@rack43: secondo me se visualizzi il numero sull'app hai il servizio "chi è" attivo anche se non l'hai richiesto. Forse quel telefono non è compatibile...
dmann9999
24-12-2019, 13:51
se sul fritz nel registro chiamate c'è il numero di chi ti chiama il "chi è" è attivo anche se non lo paghi
frankdan
24-12-2019, 15:18
@frankdan: Ho editato il commento sopra :). Non dovrà tirare alcun doppino dalla chiostrina. Il doppino dalla chiostrina è già tirato e lo stai usando in ADSL. Per tecnologia migliore si intende la tecnologia più performante e nel complesso migliore.
@frankdan: In FTTC potrai continuare ad utilizzare le altre prese telefoniche, solo e soltanto se effettuerai il sezionamento dell'impianto.
- ADSL> Tutta rete in rame dalla centrale, fonia analogica (non esce dal modem, ma dalla centrale);
-FTTC> Fibra dalla centrale fino all'armadio stradale, da lì rimane il classico doppino telefonico in rame fino a casa; la fonia diventa Voip e viene erogata dalle porte TEL del modem; necessario sezionare l'impianto se si vogliono usare le altre prese telefoniche, altrimenti funzionerà solo quella del modem;
- FTTH> Tutta fibra ottica fin dentro casa, con fibra che entra in borchia ottica e poi in ONT esterno o direttamente nel modem (se si sceglie in quest'ultimo caso l'offerta con modem incluso; non si avrà quindi ONT esterno); potrai sfruttare le altre prese telefoniche, facendo partire un cavo telefonico RJ11 dalle prese TEL del modem e facendolo finire tramite le canaline nel muro, dove vorrai (la fonia è Voip, viene erogata dal modem come la FTTC).
Al 187 in questo caso non sono sciocchi. Qualunque canale tu interpellerai, ti daranno solo e soltanto la FTTH, in quanto i sistemi Tim sui loro pc, obbligano a scegliere la tecnologia migliore disponibile...che nel tuo caso è la FTTH. Nel tuo caso con Tim quindi, o FTTH o niente.
@frankdan: Leggiti i post che ti ha linkato giovanni69. In FTTH la chiostrina non c'entra nulla. Il cavo ottico viene tirato da una scatoletta chiamata ROE. L'impianto telefonico domestico esistente non viene più utilizzato, se non per far passare eventuali cavi (se ci entra nelle canaline, puoi tirare un cavo rj11 dalla porta TEL del modem e farlo arrivare in un altro punto di casa, per usare quindi un telefono lontano dal modem).
Del 187 ne diciamo giustamente di ogni, ogni giorno. Sono impreparati, svogliati e spesso disonesti, ma nel tuo caso..stanno dicendo il vero. Tu non puoi passare nè ad ADSL nè a FTTC con Tim, in quanto il sistema Tim presente sui loro PC li obbliga ad attivarti la migliore tecnologia disponibile...che è quindi la FTTH. Se vuoi la FTTC, devi migrare obbligatoriamente la linea ad altro Operatore. Controlla Fastweb e Tiscali se ti coprono in FTTC 100 o 200 Mega.
P.S.: Tenere attive le altre prese telefoniche di casa, non serve a nulla. In commercio da svariati anni ormai esistono cordless dotati di funzione DECT, ovvero che si collegano via "wireless" al modem, senza bisogno di collegarli a qualunque presa telefonica. Potrai quindi sparpagliare cordless in tutta la tua casa, anche con la FTTH attiva. Loro si collegheranno senza fili al modem e sarai a posto.
Più o meno ti hanno già risposto, ma aggiungiamo alcune precisazioni.
[...] etc. etc.
Un sentito grazie anche a Yrbaf per il contributo costruttivo alla discussione :mano:
Quello che continuo a non capire è: dato che con TIM l'unica opzione per me percorribile è la FTTH, il tecnico che interverrà dovrà compiere un intervento di quale complessità ?
Dovrà effettivamente tirare un cavo fibra che arrivi fino all'appartamento, con la necessità di passare il cavo attraverso le cassette di ispezione fino ad arrivare alla presa tripolare principale ? Oppure,al limite, riuscirebbe ad utilizzare anche il vecchio impianto in rame collegandolo (al di fuori dell'appartamento) alla scatoletta ROE che avete menzionato,creando in tal modo comunque un "collo di bottiglia" che mi impedirebbe di sfruttare la FTTH al massimo della sua potenzialità (si parla di max 1 Gbps) e del quale, tutto sommato, non me ne fregherebbe nulla ?
E' fondamentale per me avere una risposta a questa domanda, perché è mia intenzione non creare problemi o disturbi né al tecnico, né al condominio in cui vivo, sperando che l'intervento abbia il minor grado possibile di invasività.
Grazie in anticipo se vorrete chiarirmi le idee !
dmann9999
24-12-2019, 15:31
Un sentito grazie anche a Yrbaf per il contributo costruttivo alla discussione :mano:
Quello che continuo a non capire è: dato che con TIM l'unica opzione per me percorribile è la FTTH, il tecnico che interverrà dovrà compiere un intervento di quale complessità ?
Dovrà effettivamente tirare un cavo fibra che arrivi fino all'appartamento, con la necessità di passare il cavo attraverso le cassette di ispezione fino ad arrivare alla presa tripolare principale ? Oppure,al limite, riuscirebbe ad utilizzare anche il vecchio impianto in rame collegandolo (al di fuori dell'appartamento) alla scatoletta ROE che avete menzionato,creando in tal modo comunque un "collo di bottiglia" che mi impedirebbe di sfruttare la FTTH al massimo della sua potenzialità (si parla di max 1 Gbps) e del quale, tutto sommato, non me ne fregherebbe nulla ?
E' fondamentale per me avere una risposta a questa domanda, perché è mia intenzione non creare problemi o disturbi né al tecnico, né al condominio in cui vivo, sperando che l'intervento abbia il minor grado possibile di invasività.
Grazie in anticipo se vorrete chiarirmi le idee !
no, il cavo in rame noon è compatibile con ftth, il tecnico deve tirare cavo ftth di sicuro fino alla prima presa telefonica (userà le canaline telefoniche solo per tirare il nuovo filo) ed al cavo fibra collegherà l'ont o direttamente il router (dipende)
giovanni69
24-12-2019, 15:44
!!!
Confermate,ad esempio, che chi decide di passare a FTTH dovrebbe poi pagare una bolletta di 29,90 euro (attivazione inclusa,modem incluso,opzione voce inclusa,IVA inclusa e spedizione fattura non inclusa), come sta scritto sul sito TIM attualmente ? Oppure ciò che sta scritto sul sito TIM è aria fritta ???
Questo è tema per quel thread 'FTTH' che ti ho già suggerito (ed altri simili di FTTH Open Fiber, ecc). :read:
Quello che continuo a non capire è: dato che con TIM l'unica opzione per me percorribile è la FTTH, il tecnico che interverrà dovrà compiere un intervento di quale complessità ?
E' fondamentale per me avere una risposta a questa domanda [...]
Idem :O
:ot:
Detto questo, auguri di un sereno Natale e Festività a tutti!
frankdan
24-12-2019, 17:00
Mi scuso per l'off-topic, ma avevo postato in questo thread perché era appunto mia intenzione passare a FTTC (bollino giallo), non FTTH (bollino verde) :( , ma a quanto pare TIM non lo consente. Non mi resta a questo punto che valutare il passaggio ad altro operatore (ad.es. Fastweb, che dà come vendibile sul mio numero telefonico appunto il misto fibra-rame FTTC/FTTN), anche se, navigando sul loro sito,sono un po' carenti nel dare informazioni in merito ad un eventuale intervento del tecnico.
Questa storia della FTTH obbligatoria e del miglior servizio da dare al cliente (che poi non è mai il migliore,lo dico per esperienza fatta con una adsl che non raggiunge mai le velocità nominali promesse per colpa di vari parametri che voi conoscete meglio di me) mi fa girare i maroni :mad:
E' un po' come se andassi in concessionaria per comprare una modesta utilitaria e mi obbligassero a prendere invece una berlina di lusso o un camion :mad:
Grazie comunque a tutti e buon Natale :cincin:
frankdan
24-12-2019, 20:33
Sì ma la berlina di lusso te la stanno dando allo stesso prezzo della panda.
Questo è da verificare, dipende da cosa poi fattureranno in bolletta, e ti assicuro che finora con TIM ho pessime esperienze...se ti dicessi quanto mi fan pagare adesso per una semplice adsl senza router TIM+chiamate voce illimitate, beh ti metteresti le mani nei capelli...
Le velocità nominali promesse i ftth le raggiungi, a differenze di tutte le altre tecnologie dove per fattori fisici è molte volte impossibile
Sinceramente è TIM quella cui dovrebbero girare i maroni.. .ti porta un cavo in fibra allo stesso prezzo del rame, dopo aver fatto scavi etc etc... e tu vuoi a tutti i costi il rame
Poi libero di fare quel che vuoi
Per me sono più i disagi che i benefici:
1) Si perde l'uso delle prese a muro tripolari secondarie,anche per l'uso dedicato solo alla fonìa,a meno di non fare il sezionamento,ed è tutto da verificare se il tecnico sappia come si fa,perché in giro ci sono anche tecnici TIM che sono degli emeriti imbecilli (parlo per esperienza fatta ed anche per sentito dire...voi utenti del forum siete invece molto più preparati e competenti);
2) Il router adsl2+ che ho ancora in funzione per adesso ce l'ho collegato in una stanza dove la presa a muro tripolare non è la presa principale, ed è tutto da verificare se il tecnico riuscirà a collegare a quella stessa presa il TIM HUB e il telefono in VoIp collegato in cascata al TIM HUB ; se non ci riuscisse per me sarebbe un grosso disagio ,perchè la presa tripolare principale è nell'ingresso di casa, dove non c'è una presa per l'alimentazione elettrica,e quindi poi non saprei come poter alimentare il TIM HUB (quindi non potrei neanche accenderlo);
3) E' tutto da verificare anche il funzionamento dei telefoni cordless: per adesso ho un vecchio Panasonic che,sul vecchio impianto a prese tripolari funziona egregiamente; è un cordless non DECT (se non ricordo male), mi hanno detto che se collegato ad una delle prese TEL dietro al TIM HUB dovrebbe funzionare ugualmente, ma sono scettico in proposito,e non vorrei dover spendere una fortuna per un nuovo cordless DECT...
4) Per passare il cavo in fibra FTTH dalla chiostrina (o scatoletta ROE,come avete detto) fino all'appartamento, il tecnico dovrebbe poi probabilmente anche agire nelle scale all'interno del condominio (altro grosso disagio), probabilmente aprendo delle cassette di ispezione per far passare la sonda passacavi... e poi dovrebbe fare la stessa cosa anche all'interno dell'appartamento fino alla presa tripolare principale (la quale, ribadisco, non ha nelle vicinanze una presa elettrica per poter alimentare il TIM HUB).
Insomma, come vedete, mille disagi...e comunque io mi sarei accontentato anche della semplice adsl+voce che ho adesso con l'offerta TIM SUPER ADSL (una semplice variazione contrattuale) ma a quanto pare non si può...:mad: :mad:
Mi sa che le possibili soluzioni a questo punto sono due : o passare ad altro operatore per chiedere espressamente la FTTC (e non la FTTH a cui TIM mi vuole obbligare), oppure far venire il tecnico, far risultare che l'installazione FTTH è fallita per k.o. tecnico, e restare a vita con l'adsl,sperando che mi facciano transitare verso l'offerta TIM SUPER ADSL con opzione voce, che risulterebbe la migliore tecnologia disponibile per la mia linea...
cristian29
25-12-2019, 00:58
Salve un informazione percorresia :
Finalmente nel mio paese posso attivare la fibra tim 200mb e visto che sta in promo a 29.90€ al mese ci sto facendo un pensierino !
Ora pero mi sorge un dubbio! Allora io possiedo la adsl e telefono tiscali (il numero e originario di tiscali) ora volevo sapere se posso fare migrazione con tutto sia la parte internet e sia la parte telefonica su tim e rimanere con lo stesso numero (come detto numero di proprieta tiscali) o mi fanno problemi? Qualcuno di voi ha gia fatto lo stesso passaggio mi puo consigliare perfavore? Grazie in anticipo!
Wuillyc2
25-12-2019, 01:53
Questo è da verificare, dipende da cosa poi fattureranno in bolletta, e ti assicuro che finora con TIM ho pessime esperienze...se ti dicessi quanto mi fan pagare adesso per una semplice adsl senza router TIM+chiamate voce illimitate, beh ti metteresti le mani nei capelli...
Per me sono più i disagi che i benefici:
1) Si perde l'uso delle prese a muro tripolari secondarie,anche per l'uso dedicato solo alla fonìa,a meno di non fare il sezionamento,ed è tutto da verificare se il tecnico sappia come si fa,perché in giro ci sono anche tecnici TIM che sono degli emeriti imbecilli (parlo per esperienza fatta ed anche per sentito dire...voi utenti del forum siete invece molto più preparati e competenti);
2) Il router adsl2+ che ho ancora in funzione per adesso ce l'ho collegato in una stanza dove la presa a muro tripolare non è la presa principale, ed è tutto da verificare se il tecnico riuscirà a collegare a quella stessa presa il TIM HUB e il telefono in VoIp collegato in cascata al TIM HUB ; se non ci riuscisse per me sarebbe un grosso disagio ,perchè la presa tripolare principale è nell'ingresso di casa, dove non c'è una presa per l'alimentazione elettrica,e quindi poi non saprei come poter alimentare il TIM HUB (quindi non potrei neanche accenderlo);
3) E' tutto da verificare anche il funzionamento dei telefoni cordless: per adesso ho un vecchio Panasonic che,sul vecchio impianto a prese tripolari funziona egregiamente; è un cordless non DECT (se non ricordo male), mi hanno detto che se collegato ad una delle prese TEL dietro al TIM HUB dovrebbe funzionare ugualmente, ma sono scettico in proposito,e non vorrei dover spendere una fortuna per un nuovo cordless DECT...
4) Per passare il cavo in fibra FTTH dalla chiostrina (o scatoletta ROE,come avete detto) fino all'appartamento, il tecnico dovrebbe poi probabilmente anche agire nelle scale all'interno del condominio (altro grosso disagio), probabilmente aprendo delle cassette di ispezione per far passare la sonda passacavi... e poi dovrebbe fare la stessa cosa anche all'interno dell'appartamento fino alla presa tripolare principale (la quale, ribadisco, non ha nelle vicinanze una presa elettrica per poter alimentare il TIM HUB).
Insomma, come vedete, mille disagi...e comunque io mi sarei accontentato anche della semplice adsl+voce che ho adesso con l'offerta TIM SUPER ADSL (una semplice variazione contrattuale) ma a quanto pare non si può...:mad: :mad:
Mi sa che le possibili soluzioni a questo punto sono due : o passare ad altro operatore per chiedere espressamente la FTTC (e non la FTTH a cui TIM mi vuole obbligare), oppure far venire il tecnico, far risultare che l'installazione FTTH è fallita per k.o. tecnico, e restare a vita con l'adsl,sperando che mi facciano transitare verso l'offerta TIM SUPER ADSL con opzione voce, che risulterebbe la migliore tecnologia disponibile per la mia linea...
Attenzione che tutte queste cose sono uguali sia con la Fibra 1000 che con Vdsl2, l’unica differenza è che con Vdsl2 non ti devono tirare il cavo in fibra in casa. Ma non ci penserei 2 volte come affidabilità a mettere la fibra 1000.
Un sentito grazie anche a Yrbaf per il contributo costruttivo alla discussione :mano:
Grazie e Buon Natale
Quello che continuo a non capire è: dato che con TIM l'unica opzione per me percorribile è la FTTH, il tecnico che interverrà dovrà compiere un intervento di quale complessità ?
...
E' fondamentale per me avere una risposta a questa domanda, perché è mia intenzione non creare problemi o disturbi né al tecnico, né al condominio in cui vivo, sperando che l'intervento abbia il minor grado possibile di invasività.
Grazie in anticipo se vorrete chiarirmi le idee !
Come ti hanno già detto FTTH significa PER FORZA nuovo cavo in fibra che entra in casa (entrerà dalla via più comoda per loro, che può cambiare da casa a casa, ma tendenzialmente entrerà dalle tubazioni del telefono) ed installazione di una nuova borchia a cui poi si collegherà l'ONT che a sua volta si collegherà via ethernet al router.
Nel caso Tim è probabile che ti diano il TimHub con ONT integrato nel router (in realtà modulo SFP estraibile) ed hai un aggeggio (e suo alimentatore) in meno, con altri provider ONT invece di certo esterno.
Vuoi la soluzione meno invasiva assoluta sull'impianto di casa ?
Allora è FTTC (no FTTH, quindi in teoria no Tim) con router messo sull'ultima presa di casa usando un filtro Adsl per miscelare la fonia ed averla su tutte le altre prese (tutte le altre prese dovranno avere un filtro adsl se vorrai collegarci un telefono, ossia esattamente come nel caso Adsl).
Questa è la soluzione con lavori in casa (e fuori) pari a zero.
Qualcuno obietterà che è meglio il sezionamento impianto ed il ribaltamento prese perché potresti avere delle perdite prestazionali, ma in realtà le perdite di questa soluzione sono spesso prossime a zero (a patto di usare l'ultima presa e non altre prese e di non avere filtri adsl difettosi) e loro sono solo un po' prevenuti e diffidenti.
EDIT: Il ragionamento è valido solo nel caso di impianto in serie in casa, prese tripolari in casa e filtri adsl Tripolari di qualità.
Assicurarsi di leggere anche tutti i commenti successivi sull'argomento, in particolare almeno questi: 1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549138&postcount=121299) 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549344&postcount=121305) 3 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549388&postcount=121306)
Vuoi una soluzione ancora più comoda ?
Come sopra (router e filtri adsl) ma il router lo metti nella presa che ti è più comoda.
Qui avrai di certo una perdita prestazionale (download o upload o entrambi che vanno meno di quello che dovrebbero, a volte upload quasi dimezzato rispetto ai 20Mb possibili, e con la perdita che cambierà da presa a presa fino a tendere a zero se usi l'ultima presa) ma visto che mi sembra che a te non interessano molto le prestazioni allora si può fare anche così :D .
Salve un informazione percorresia :
Finalmente nel mio paese posso attivare la fibra tim 200mb e visto che sta in promo a 29.90€ al mese ci sto facendo un pensierino !
Ora pero mi sorge un dubbio! Allora io possiedo la adsl e telefono tiscali (il numero e originario di tiscali) ora volevo sapere se posso fare migrazione con tutto sia la parte internet e sia la parte telefonica su tim e rimanere con lo stesso numero (come detto numero di proprieta tiscali) o mi fanno problemi? Qualcuno di voi ha gia fatto lo stesso passaggio mi puo consigliare perfavore? Grazie in anticipo!
Se il numero non è nativo Tim o inizia per 0 o 1 dopo il prefisso, Tim ti manderà la migrazione in ko.
@frankdan: Visto che ti stiamo scrivendo tutti la stessa cosa, ma ancora non riesci a capire bene cone verrà installata una FTTH, guardati questo video...viene spiegato passo passo tutto...ed è stato girato anche in un condominio:
https://youtu.be/YII-WVAqXPI
ironmark99
25-12-2019, 10:59
...cut...
Vuoi la soluzione meno invasiva assoluta sull'impianto di casa ?
Allora è FTTC (no FTTH, quindi in teoria no Tim) con router messo sull'ultima presa di casa usando un filtro Adsl per miscelare la fonia ed averla su tutte le altre prese (tutte le altre prese dovranno avere un filtro adsl se vorrai collegarci un telefono, ossia esattamente come nel caso Adsl).
Questa è la soluzione con lavori in casa (e fuori) pari a zero.
Qualcuno obietterà che è meglio il sezionamento impianto ed il ribaltamento prese perché potresti avere delle perdite prestazionali, ma in realtà le perdite di questa soluzione sono spesso prossime a zero (a patto di usare l'ultima presa e non altre prese e di non avere filtri adsl difettosi) e loro sono solo un po' prevenuti e diffidenti.
Intanto buon Natale a Tutti! È un po' che non ci sentiamo, anche se vi leggo spesso...
Scusami Yrbaf, ma non sono daccordo con te in merito all'uso dell'ultima presa col filtro. Ciò che dici è teoricamente vero SOLO se l'impianto è un impianto in serie "alla vecchia maniera", con le prese tutte in cascata, e SOLO a patto che sia stato disabilitato il "gancio" che disconnette le prese successive quando si alza il cornetto di un telefono su una presa precedente (e se le prese sono tripolari e sono quelle montate in origine, il "gancio" c'è!).
Se non è così, e l'impianto è a stella (o misto serie stella) avrai le perdite legate ai rami in parallelo, e l'impianto va bonificato escludendo i rami in parallelo (e quindi perdendo la fonia sulle prese dei rami esclusi). Dato che sono ormai anni che l'impianto di casa è "libero" e fatto da elettricisti, spessissimo questi rami derivati ci sono, quindi la tua soluzione va presa con molta cautela, e solo previa verifica di come è fatto davvero l'impianto, pena le perdite prestazionali di cui parli tu stesso al punto successivo... Poi se, per comodità si accettano le perdite (che però potrebbero essere ingenti) allora vabbé, inutile farsi problemi.
cristian29
25-12-2019, 11:26
Se il numero non è nativo Tim o inizia per 0 o 1 dopo il prefisso, Tim ti manderà la migrazione in ko.
@frankdan: Visto che ti stiamo scrivendo tutti la stessa cosa, ma ancora non riesci a capire bene cone verrà installata una FTTH, guardati questo video...viene spiegato passo passo tutto...ed è stato girato anche in un condominio:
https://youtu.be/YII-WVAqXPI infatti inizia con prefisso 0783 e numero 09xxxx e sicuramente sara cosi sia con wind sara portabilita KO. Quindi mi conviene fare disdetta tiscali e mi faro assegnare un nuovo numero dal futuru gestore giusto!
@cristian29: Si esatto, devi fare una cessazione totale linea con Tiscali, dopodichè andare sul sito del nuovo Operatore scelto e richiedere una nuova linea e relativo nuovo numero.
cristian29
25-12-2019, 12:03
Ok per ora solo tim e wind fibra sono disponibili attendo ancora un mese massimo sino fine febbraio e non ci sara possibilita di attivare fibra da tiscali ( cosi faro solo l upgrade ) mandero disdetta e faro l attivazione con un altro operatore tanto non ho fretta visto che rientro ad aprile in sardegna ....... grazie Bigbey
Allora è FTTC (no FTTH, quindi in teoria no Tim) con router messo sull'ultima presa di casa usando un filtro Adsl per miscelare la fonia ed averla su tutte le altre prese (tutte le altre prese dovranno avere un filtro adsl se vorrai collegarci un telefono, ossia esattamente come nel caso Adsl).
Scusami, ma una soluzione del genere funzionerebbe solo se la telefonia rimane RTG, e tranne Fastweb tutti gli altri offrono telefonia VOIP se non erro.
ironmark99
25-12-2019, 15:58
Scusami, ma una soluzione del genere funzionerebbe solo se la telefonia rimane RTG, e tranne Fastweb tutti gli altri offrono telefonia VOIP se non erro.
No, baron, fatte salve le obiezioni del mio precedente messaggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549138&postcount=121299), la soluzione funziona con la telefonia VoIP. Il "filtro" citato da Yrbaf va inserito tra l'uscita fonia del modem e il suo ingresso "Line", in modo che il segnale telefonico venga reinserito sul doppino che porta il VDSL in casa, e torni indietro verso il cabinet rendendosi dunque disponibile a tutte le prese che il doppino attraversa. L'importante, per non avere cali significativi di prestazioni, è che le prese siano tutte in "serie" senza rami che partono a stella dal doppino principale. e senza il meccanismo che isola le prese successive quando si alza il cornetto su una delle prese precedenti, pena la caduta della linea VDSL (e quindi anche della fonia).
Intanto buon Natale a Tutti! È un po' che non ci sentiamo, anche se vi leggo spesso...
Scusami Yrbaf, ma non sono daccordo con te in merito all'uso dell'ultima presa col filtro. Ciò che dici è teoricamente vero SOLO se l'impianto è un impianto in serie "alla vecchia maniera", con le prese tutte in cascata, e SOLO a patto che sia stato disabilitato il "gancio" che disconnette le prese successive quando si alza il cornetto di un telefono su una presa precedente (e se le prese sono tripolari e sono quelle montate in origine, il "gancio" c'è!).
Buon Natale.
Si si concordo ma davo per scontato impianto in serie (dove li ha fatti Tim o elettricisti che seguivano le norme dovrebbero essere tutti così, no ?) e per lo sgancio ho citato l'uso di un filtro adsl per ogni presa che dovrebbe farlo.
Almeno nella versione filtro tripolare Tim, poi se hai il filtro su RJ, o anche un altro modello tripolare, che colleghi alla tripolare con adattatore allora non c'è la disabilitazione dello sgancio.
Però a meno di avere il problema solo su telefoni su prese successive alla presa del modem, avresti avuto lo stesso problema pure in adsl e l'avresti ormai sistemato.
Sempre sottointendendo impianto in serie ovviamente.
Dato che sono ormai anni che l'impianto di casa è "libero" e fatto da elettricisti, spessissimo questi rami derivati ci sono, quindi la tua soluzione va presa con molta cautela, e solo previa verifica di come è fatto davvero l'impianto, pena le perdite prestazionali di cui parli tu stesso al punto successivo... Poi se, per comodità si accettano le perdite (che però potrebbero essere ingenti) allora vabbé, inutile farsi problemi.
Beh il tipo si accontentava di prestazioni da adsl pure gli bastava solo spendere di meno, quindi credo che non si farebbe problemi anche con una FTTC che da 90Mb gli va a 40Mb. :D
Naturalmente gli consiglio di fare prove e sistemare al meglio (tipo sezionare dalla presa modem in poi se non vuole spostare il router).
Comunque la soluzione di FastWeb (fonia da ONU o da centrale secondo alcuni miscelata in armadio) impedisce qualunque (salvo perdere alcuni rami come dicevi) tipo di bonifica e mi pare che non mandino neanche nessun tecnico a casa (insomma come la usavi in Adsl la usi in FTTC).
Quindi probabilmente sono confidenti che l'impatto prestazionale dai più sarà poco notato e/o che gli impianti davvero messi male non sono molti statisticamente (anche se qui io non mi sbilancerei).
EDIT: No un metodo di bonifica ci sarebbe pure con FastWeb.
Basta sezionare sulla prima presa e poi collegare il cavo che arriva da fuori ad uno splitter Adsl di qualità (al peggio forse va bene anche un filtro adsl).
Poi l'uscita dati dello splitter va al router e l'uscita voce viene collegata al resto dell'impianto.
ironmark99
25-12-2019, 17:38
Buon Natale.
Si si concordo ma davo per scontato impianto in serie (dove li ha fatti Tim o elettricisti che seguivano le norme dovrebbero essere tutti così, no ?) e per lo sgancio ho citato l'uso di un filtro adsl per ogni presa che dovrebbe farlo.
Almeno nella versione filtro tripolare Tim, poi se hai il filtro su RJ, o anche un altro modello tripolare, che colleghi alla tripolare con adattatore allora non c'è la disabilitazione dello sgancio.
Però a meno di avere il problema solo su telefoni su prese successive alla presa del modem, avresti avuto lo stesso problema pure in adsl e l'avresti ormai sistemato.
Sempre sottointendendo impianto in serie ovviamente.
Beh il tipo si accontentava di prestazioni da adsl pure gli bastava solo spendere di meno, quindi credo che non si farebbe problemi anche con una FTTC che da 90Mb gli va a 40Mb. :D
Naturalmente gli consiglio di fare prove e sistemare al meglio (tipo sezionare dalla presa modem in poi se non vuole spostare il router).
Comunque la soluzione di FastWeb (fonia da ONU o da centrale secondo alcuni miscelata in armadio) impedisce qualunque (salvo perdere alcuni rami come dicevi) tipo di bonifica e mi pare che non mandino neanche nessun tecnico a casa (insomma come la usavi in Adsl la usi in FTTC).
Quindi probabilmente sono confidenti che l'impatto prestazionale dai più sarà poco notato e/o che gli impianti davvero messi male non sono molti statisticamente (anche se qui io non mi sbilancerei)
Ciao Yrbaf, buon Natale a te.
A suo tempo facemmo le nostre indagini e su come siano fatti gli impianti telefonici in casa stenderei un pietoso velo. Proprio a causa della "liberalizzazione" degli impianti dopo la prima borchia, più l'utente è "evoluto" e più l'impianto fa pena: si trova di tutto e di più :muro:, e gli impatti sono ben misurabili, soprattutto in US, ma belli pesanti, spesso, anche in DS. Proprio per questo (e diciamo per "colpa" nostra) TIM continua a raccomandare il costoso sezionamento (e ti garantisco ne avrebbe fatto volentieri a meno). Che poi Fastweb non se ne curi la dice lunga sulla serietà "tecnica" dell'azienda. Tanto l'utente medio (che difficilmente scrive qui) non se ne accorgerà mai, e le scarse prestazioni finiscono "a carico" della tecnologia. Una bella allargata di braccia e morta lì. O così o pazienza, prenditerla col doppino scarso.
Sul filtro ADSL in ogni presa hai ragione... se si usa il filtro tripolare ci pensa lui a cortocircuitare il doppino in entrata e quello in uscita. Va anche ben specificato però che deve essere il filtro direttamente inserito dentro la tripolare, e non un semplice adattatore tripolare-RJ col filtro volante poi inserito sul cavetto. Questi adattatori non sempre fanno il corto richiesto, e confidano comunque sul fatto che sia il telefono a farlo, attraverso il gancio o di brutto. Dipende dal telefono che si usa. Quelli a norma per l'Italia il gancio dovrebbero averlo e usarlo, e ciò vale anche per le basette DECT (che ovviamente non hanno un "gancio fisico", ma un relay di impegno linea).
Per sommarizzare:
nel caso si desideri evitare il sezionamento e mettere il modem sull'ultima presa, ci si deve accertare che l'impianto sia una "serie pura", ossia non abbia rami derivati a stella dalla linea principale.
Se l'impianto ha solo un paio di prese ed è fatto ancora alla vecchia maniera, con prese tripolari, è probaile che sia un impianto di questo tipo. In questo caso in ogni presa va usato un filtro ADSL nella tripolare stessa (e non il più pratico ed economico filtrino volante sul cavetto). In alternativa al filtro nella tripolare si può usare un adattatore tripolare-RJ e un filtro volante sul cavetto, ma è indispensabile accertarsi che l'adattatore tripolare-RJ disabiliti il gancio (facile da farsi: se in qualunque telefono io alzi sento le conversazioni in corso sugli altri telefoni allora va bene così).
Se l'impianto è stato modificato, e si hanno magari molte prese RJ a muro per casa, ci si deve accertare che chi lo ha modificato non abbia ceduto alla tentazione di usare rami derivati, pena prestazioni di banda anche pesantemente ridotte (dipende da caso a caso, a volte va bene, spesso no!)
No, baron, fatte salve le obiezioni del mio precedente messaggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549138&postcount=121299), la soluzione funziona con la telefonia VoIP. Il "filtro" citato da Yrbaf va inserito tra l'uscita fonia del modem e il suo ingresso "Line", in modo che il segnale telefonico venga reinserito sul doppino che porta il VDSL in casa, e torni indietro verso il cabinet rendendosi dunque disponibile a tutte le prese che il doppino attraversa. L'importante, per non avere cali significativi di prestazioni, è che le prese siano tutte in "serie" senza rami che partono a stella dal doppino principale. e senza il meccanismo che isola le prese successive quando si alza il cornetto su una delle prese precedenti, pena la caduta della linea VDSL (e quindi anche della fonia).
Si, ora ho capito. Ma come hai illustrato nei tuoi post questa soluzione non è del tipo plug and play
Buon Natale
Che poi Fastweb non se ne curi la dice lunga sulla serietà "tecnica" dell'azienda. Tanto l'utente medio (che difficilmente scrive qui) non se ne accorgerà mai, e le scarse prestazioni finiscono "a carico" della tecnologia. Una bella allargata di braccia e morta lì. O così o pazienza, prenditerla col doppino scarso.
In effetti ripensandoci un metodo di bonifica (oltre all'uso dell'ultima presa su un impianto in serie) ci sarebbe pure con FastWeb.
Dovrebbe bastare sezionare sulla prima presa e poi collegare il cavo che arriva a fuori ad uno splitter Adsl di qualità (al peggio forse va bene anche un filtro adsl).
Poi l'uscita dati dello splitter va al router e l'uscita voce viene collegata al resto dell'impianto.
Però non mi pare FastWeb la usi (o non l'ho mai sentito io).
PS
Non è che hai ancora qualche aggancio nei posti giusti (tecnici intendo) e riesci a reperire qualche info sullo stato del vectoring e su cosa propone Telecom. :D
Magari pure sul g.Fast, alcuni tecnici Tim dicono che a Roma è in sperimentazione (sarà vero, è una bufala boh ?) ed ad un utente (non Tim) che stava facendo FTTH (andata in KO per impossibilità di fare passare il cavo fibra) i tecnici gli hanno proposto di richiedere una linea g.Fast (era Novembre).
A detta loro già in uso in altri condomini e dalle prestazioni quasi analoghe.
Ti confermo che ad oggi sono in trial G.fast alcune decine di linee nei principali centri urbani...
Non ho avuto ancora modo di verificare i valori di qualche linea trial ma considerato che la tecnica trasmissiva rimane GPON (l'apparato G.fast viene bretellato al ROE) e che la tratta rame è piuttosto breve (anche se non conosco la percentuale di impatto delle diafonie per questo protocollo) ritengo sia verosimile.
Grazie dell'info Mister. :)
Quindi per adesso lo stanno testando solo dove è già presente anche un RoE FlashFiber?
frankdan
26-12-2019, 01:32
Grazie e Buon Natale
Come ti hanno già detto FTTH significa PER FORZA nuovo cavo in fibra che entra in casa (entrerà dalla via più comoda per loro, che può cambiare da casa a casa, ma tendenzialmente entrerà dalle tubazioni del telefono) ed installazione di una nuova borchia a cui poi si collegherà l'ONT che a sua volta si collegherà via ethernet al router.
Nel caso Tim è probabile che ti diano il TimHub con ONT integrato nel router (in realtà modulo SFP estraibile) ed hai un aggeggio (e suo alimentatore) in meno, con altri provider ONT invece di certo esterno.
Vuoi la soluzione meno invasiva assoluta sull'impianto di casa ?
Allora è FTTC (no FTTH, quindi in teoria no Tim) con router messo sull'ultima presa di casa usando un filtro Adsl per miscelare la fonia ed averla su tutte le altre prese (tutte le altre prese dovranno avere un filtro adsl se vorrai collegarci un telefono, ossia esattamente come nel caso Adsl).
Questa è la soluzione con lavori in casa (e fuori) pari a zero.
Qualcuno obietterà che è meglio il sezionamento impianto ed il ribaltamento prese perché potresti avere delle perdite prestazionali, ma in realtà le perdite di questa soluzione sono spesso prossime a zero (a patto di usare l'ultima presa e non altre prese e di non avere filtri adsl difettosi) e loro sono solo un po' prevenuti e diffidenti.
Vuoi una soluzione ancora più comoda ?
Come sopra (router e filtri adsl) ma il router lo metti nella presa che ti è più comoda.
Qui avrai di certo una perdita prestazionale (download o upload o entrambi che vanno meno di quello che dovrebbero, a volte upload quasi dimezzato rispetto ai 20Mb possibili, e con la perdita che cambierà da presa a presa fino a tendere a zero se usi l'ultima presa) ma visto che mi sembra che a te non interessano molto le prestazioni allora si può fare anche così :D .
Un sentito grazie a te,Yrbaf, ed a tutti gli altri che mi hanno risposto,perché adesso è davvero tutto più chiaro, soprattutto leggendo i primi post degli altri topic che mi avete suggerito, in particolare quello riguardante TIM FTTH.
Un ultima notazione: sempre riguardo alla soluzione più comoda e meno invasiva, con lavori in casa pari a zero, tra ADSL, FTTC e FTTH, le ultime 2 soluzioni che hai suggerito (cioè quelle che ho evidenziato in grassetto nel post quotato...mi rivolgo sempre a te, caro Yrbaf) non equivarrebbero,tutto sommato e alla fin fine, a restare con l'ADSL ?
Ribadisco che è mio interesse, nel valutare l'ipotesi di passare da ADSL a fibra, trovare assolutamente la soluzione più economica,meno invasiva e meno onerosa in termini di lavori da eseguire anche per i tecnici TIM...ma è inutile che io lo ripeta perché ormai è tutto molto chiaro e mi avete aiutato tantissimo :)
A questo punto non mi resta che parlare di prezzi (indicatemi se posso farlo in questo thread o se invece devo spostarmi in qualche altra discussione apposita qui nel forum...); attualmente pago 54,48 euro IVA inclusa mensili per avere:
-ADSL 20 Mbit (che però non supera quasi mai i 15 effettivi);
-chiamate voce illimitate;
-spedizione fattura cartacea e bollettino per pagare.
Il router, come già detto, è mio...da me comprato e configurato personalmente (è un banalissimo Netgear D1500).
Mi sembra un po' troppo...mi converrebbe,secondo voi, passare effettivamente a FTTH ? O invece, in virtù delle continue rimodulazioni, è tempo perso stare lì a fare sempre i conti calcolatrice alla mano, perché alla fin fine non risparmierei nulla ?
Grazie a tutti, la vostra disponibilità è davvero encomiabile !
@azi_muth: Di quello che dicono i call center truffa via telefono, alle soglie del 2020 ormai non se ne deve neanche più discutere. In prima pagina di questo topic, trovi ben descritte queste nuove Tim Super. Cavilli, costi e vincoli vari.
Se ti copre (non in NGA ma in Vula o rete proprietaria), vai di Fastweb si. Costa molto meno, ti dà tutto incluso ed è totalmente senza vincoli e penali.Fastweb da evitare come la peste! Servizio tecnico praticamente inesistente! Spavaldi ed incompetenti! Modem Fastgate pietoso. Contratto 100 Mega ma Velocità max 22 mb/s e se protesti ti, dicono che il per contratto il minimo garantito sono 20 mega (una buona ADSL) Altro che trasparenza!
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
@*edv*: Assistenza come tutti gli Operatori, sfatiamo il mito che una è meglio di un'altra...ormai per trovare telefonisti competenti bisogna andare a fortuna. Il FastGate (l'ultimo) come caratteristiche hardware è molto simile al Tim Hub, pertanto per il cliente medio va bene. Per quanto riguarda la portante, in FTTC non dipende da questo o quell'Operatore ma esclusivamente dalla distanza casa-armadio, dalla condizione del doppino telefonico esterno/interno ed infine da quanta diafonia si ha.
Comunque per parlare nel dettaglio di altri Operatori, qui siamo OT...quello era un messaggio ormai vecchio.
giovanni69
26-12-2019, 09:25
:mano: :ot:
Intanto buon Natale a Tutti! È un po' che non ci sentiamo, anche se vi leggo spesso...
Scusami Yrbaf, ma non sono daccordo con te in merito all'uso dell'ultima presa col filtro. [...]
Ben ritrovato!!! :)
Aggiunti vostri ultimi contributi a voce FAQ sul cablaggo domestico, "ultima presa". Grazie.
Mi sembra un po' troppo...mi converrebbe,secondo voi, passare effettivamente a FTTH ? O invece, in virtù delle continue rimodulazioni, è tempo perso stare lì a fare sempre i conti calcolatrice alla mano, perché alla fin fine non risparmierei nulla ?
Scusa eh ma le rimodulazioni non avvengono mica ogni settimana, se ora paghi più di 54€ e cambiando offerta andresti a pagare 30€ non risparmi nulla?
ironmark99
26-12-2019, 10:12
...cut...
Per questo quando uno chiede se dall'attenuazione può ricavare la distanza indicativa casa-armadio, gli va ricordato che non in tutti i casi può esser fatto.
Concordo, e dirò di più...
Dalla attenuazione non si può MAI risalire con precisione alla distanza armadio-modem. Basta guardare la mia tabella qui riportata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837) per rendersene conto. La prima difficoltà è sapere da quale tipo di cavo (diametro del conduttore e isolamento) è formato il collegamento. Inoltre spesso il collegamento è formato da spezzoni di cavo diversi tra loro. Poi la attenuazione non può essere definita da un numero (o tre o quattro) come fanno i modem, ma è rappresentata correttamente solo da un grafico della "Attenuazione in frequenza" come questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295580&postcount=11401).
Casomai si potrebbe dire il contrario: conoscendo la distanza approssimativa Armadio-modem ci si può fare una idea del tipo di cavo usato, e se i valori sono troppo discordanti da quelli delle tabelle supporre l'esistenza di un guasto.
Sull'ossido: l'ossido che si forma lungo la superficie del conduttore non cambia la sua attenuazione, essendo solo superficiale e dello spessore di pochi millesimi di millimetro. L'ossido "fatale" è quello nelle giunzioni, o nei morsetti. Qui parliamo già di guasto.
Sull'umidità: difficile che l'umidità cambi i valori di attenuazione, a meno che il cavo sia davvero a bagno. Subentrano altri problemi (sbilanciamento) che peggiorano l'immunità ai disturbi (i disturbi sono segnali elettrici, come già detto altrove), sia di tipo impulsivo che di diafonia. Tipicamente l'attenuazione cambia poco ma le prestazioni degradano sensibilmente.
Certamente se la attenuazione cambia molto (di parecchi dB, non di decimi) nella stragrande maggioranza dei casi c'è un guasto sulla linea, ad esempio si è finiti su un filo solo, o c'è stato un intervento umano (voluto o accidentale). Tra l'altro l'attenuazione di un "doppino su un filo solo" (che è un po' un gioco di parole... se sei su un filo solo non sei più su un doppino :D ) non è neppure prevedibile, dipendendo enormemente dalle capacità residue e da altri parametri parassiti.
Quello che si può dire però è che la attenuazione influenza direttamente le prestazioni del collegamento. In fondo il modem non sa nulla, e non si cura della distanza dall'armadio. Ciò che conta è il livello del segnale che gli arriva (e del rumore che percepisce), e ciò dipende dalla attenuazione. Grazie a questa caratteristica, nota la attenuazione è possibile farsi una idea delle prestazioni ottenibili senza rumore, e da qui valutare in che condizioni di diafonia ci si trova. Proprio a questo scopo ho scritto il simulatore (https://irom.eu/sv2) che trovate in firma, e che potete liberamente scaricarvi. Sul suo uso, trovate sul forum le indicazioni necessarie...
Casomai si potrebbe dire il contrario: conoscendo la distanza approssimativa Armadio-modem ci si può fare una idea del tipo di cavo usato, e se i valori sono troppo discordanti da quelli delle tabelle supporre l'esistenza di un guasto.
Forse la domanda è più relativa a questo thread (FTTC su lunghe distanze) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301): avendo il cabinet a circa 2 km (misurando con google maps, la distanza rettilinea è di 1900 metri, e anche Planetel riporta 1980 metri), e queste statistiche del modem:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 16 days: 16 hours: 35 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.042 Mbps 15.844 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.043 Mbps 15.845 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.5 dB 7.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -31.9 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 11.5 dB 42.8 dB
Attainable Net Data Rate: 1.043 Mbps 17.078 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 28.1 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A 7.0 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================
$ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1043 Kbps, Downstream rate = 17078 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1043 Kbps, Downstream rate = 15845 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32)
DS: (33,807)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 1043 kbps 17078 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A N/A 28.1 N/A N/A
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A N/A 7.0 N/A N/A
TX Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
kl0(dBx100): 12700 12700 12700 N/A N/A 3571 12700 12700
$
Usando le tabelle linkate (e facendo una proporzione, e forse è proprio qui l'inghippo), mi risulta una lunghezza massima di circa 1560 metri con 28.1 di attenuazione in D1... ma il cabinet è più lontano.
Dove sbaglio? :confused:
giovanni69
26-12-2019, 11:06
Proprio a questo scopo ho scritto il simulatore (https://irom.eu/sv2) che trovate in firma, e che potete liberamente scaricarvi. Sul suo uso, trovate sul forum le indicazioni necessarie...
In particolare ci sono riferimenti a pagina 1 riguardo anche ad alcune domande a cui il simulatore può aiutare a rispondere.
Animatronio
26-12-2019, 11:14
beh, se ti esprimi con lo stesso stile sboccato che stai utilizzando poco sopra, non mi stupisce... :O
lo stile sboccato me lo stanno tirando fuori loro col loro modo di fare per cui mi sfogo qua, nella chat ho solo chiesto esposto la mia situazione chiedendo se c'era modo di verificare ed eventualmente ottenere rimborso senza passare da contestazioni via fax, risultato: l'operatore chiude la conversazione
se la loro assistenza si comporta così, non mi stupirei se la gente li manda a cagare senza tanti problemi
quando ho fatto il passaggio alla tim super è venuto un tecnico a casa mia, inutilmente visto che non doveva fare nulla, controllando sul suo palmare risultava che dall'amministrazione gli avevano detto che doveva mettermi il modem, verificare l'impianto ecc ecc, appurato e capito che non doveva fare nulla dato che avevo semplicemente richiesto il passaggio da un piano tariffario all'altro e che avevo già cordless e modem tim perfettamente funzionanti se n'è andato dicendo che non era colpa mia ma avevano sbagliato ad assegnare il lavoro dagli uffici tim, che dovevano solo farmi il "cambio tariffa" dai piani alti e basta, tempo della sua permanenza a casa mia un minuto uno
però il modem mai richiesto e mai ritirato, casomai quel tecnico fosse stato incaricato di darmelo, in fattura me lo ritrovo addebitato lo stesso
ah, e comunque lunedì ovviamente nessuna chiamata da parte di tim, posso dire che fanno le cose col culo, perlomeno nel mio caso le hanno fatte col culo, o rischio di passare per sboccato?
P.S.: ridicolo che a distanza di un mese e mezzo dalla richiesta e attivazione della tim super, mi arrivino due mail di benvenuto "grazie per averci scelto" con le condizioni contrattuali di tim, condizioni contrattuali generiche che generano ulteriori dubbi su cosa effettivamente possano averti attivato (quell'opzione smart home di cui mi aveva spiegato bigbey qualche giorno fa...)
Un ultima notazione: sempre riguardo alla soluzione più comoda e meno invasiva, con lavori in casa pari a zero, tra ADSL, FTTC e FTTH, le ultime 2 soluzioni che hai suggerito (cioè quelle che ho evidenziato in grassetto nel post quotato...mi rivolgo sempre a te, caro Yrbaf) non equivarrebbero,tutto sommato e alla fin fine, a restare con l'ADSL ?
Premesso che consiglierei lo sbattimento maggiore e l'installazione della FTTH (facendosi portare se possibile la fibra nella stanza dove tu vuoi il router), no non è assolutamente paragonabile a restare in adsl.
Non sappiamo i dati della tua linea e quanto da te potrebbe andare una FTTC.
Ma a meno che tu sia lontanissimo dall'armadio (in quel caso 101% consigliata FTTH) qualunque FTTC anche a prestazioni dimezzate rispetto al possibile sarebbe di gran lunga superiore ad una adsl.
Se fatto tutto bene tu potresti andare a 70/20 (valori inventati di esempio) ed attaccandosi ad una presa a caso di casa prendessi solo un 50/09 (valori inventati anche qui e non una vera stima di perdita) sarebbe sempre meglio della migliore adsl 20/01 (e poi tu ha pure detto che vai solo a 15 quindi ancora peggio) ed avresti pure il risparmio economico (che volevi).
Con la possibilità di migliorare poi con un minimo sbattimento.
Sull'ossido: l'ossido che si forma lungo la superficie del conduttore non cambia la sua attenuazione, essendo solo superficiale e dello spessore di pochi millesimi di millimetro. L'ossido "fatale" è quello nelle giunzioni, o nei morsetti. Qui parliamo già di guasto.
Ah ah allora forse avevo ragione molti mesi fa (forse anche oltre 1 anno).
L'avevo sostenuto (senza certezze) contro alcuni sostenitori pro-FTTH (altro thread non qui), ossia dicendo che l'ossido è un serio problema (perché isolante) più che altro solo nelle giunzioni e solo nel contatto tra i due spezzoni.
Ossia che se la giunzione è stretta bene, è poco importante che sia tutta ossidata ed uno schifo da vedersi, se poi nel punto di contatto tra i due spezzoni di rame c'è poco o nulla di ossidato causa non passaggio dell'aria.
Ed ancora meno contava il fatto di vedere o supporre lunghi tratti di cavo ossidati (cavo nudo o almeno con rivestimento screpolato che fa passare aria ma senza fare fare corti tra i fili del doppino).
Ma mi era stato ribadito di ricordarmi dell'effetto pelle della corrente ad alta frequenza e che l'ossido è un problema serio su tutto il cavo (se ossidato) e non solo nelle giunzioni dato che la corrente scorre in superficie.
Continuavo a credere che un cavo ossidato fosse FORSE solo come un cavo di diametro leggermente inferiore (rispetto ad un cavo equivalente ma non ossidato) e che quindi la corrente scorresse benissimo sotto l'ossido però avevo smesso di controbattere (e poi non mi avevi dato supporto :D via PM), lasciando la vittoria agli Copper-Hater, prima di affermare frescacce senza avere certezze che richiedevano maggior documentazione ingegneristica.
Non ho avuto ancora modo di verificare i valori di qualche linea trial ma considerato che la tecnica trasmissiva rimane GPON (l'apparato G.fast viene bretellato al ROE) e che la tratta rame è piuttosto breve (anche se non conosco la percentuale di impatto delle diafonie per questo protocollo) ritengo sia verosimile.
In altri forum (italiani) sono stati riportati (un 3gg fa) i dati di aggancio (prodotti FritzBox) di clienti tedeschi.
C'è sia una linea VDSL2 con vectoring ad una distanza (stimata dal Fritzbox) di 200m che alcune linee g.Fast.
La Vdsl2 riporta un interessante ottenibile di circa 345/50 (aggancio effettivo poi a 290Mb circa perché hanno profilo 290Mb, un po' come da noi fermarsi a 216Mb) e le linee g.Fast erano a circa 1280/290 (le migliori pure a 1360/520) ma non si sanno i dati di lunghezza in rame.
Un saluto a tutti. Da un paio di mesi ho lasciato TIM, causa l'aumento esorbitante e continuo delle bollette che erano arrivate quasi a 60€ al mese senza le chiamate. Ora è stata emessa da TIM una bolletta che contiene tutte le rate restanti del modem e mi riconosce solo 8€ come anticipo conversazioni versato, quando l'anticipo conversazioni pagato in una bolletta del 2003, che fortunatamente ancora ho, era di oltre 100€. Inoltre nella bolletta, contrariamente a quanto comunicatomi più di un mese fa da TIM, non compare lo sconto di circa 40€ riconosciutomi da TIM come rimborso per la fatturazione a 28gg. Ora siccome magari in questo thread qualcuno sa come comportarsi in questi casi o magari ci è già passato vi pongo le seguenti domande:
1) Visto che io stavo attendendo la pubblicazione dell'attesa sentenza sul modem libero per risparmiare almeno le rate restanti di sto TIM Hub e rispedirlo a TIM come mi devo comportare per evitare di dover pagarlo tutto e subito? Posso chiedere la rateizzazione ora che la fattura è stata emessa e di continuare a pagarlo 5€ al mese nella speranza che la sentenza esca quanto prima?
2) Dato che penso che l'anticipo conversazioni di 103€, versato nel 2003, debba essere rimborsato per intero, correggetemi se sbaglio, cosa devo fare per farmelo riconoscere per intero?
3) Cosa devo fare per farmi riconoscere in bolletta lo sconto riconosciutomi per la fatturazione a 28gg che contrariamente a quanto comunicatomi non è stato scontato nella successiva bolletta, ovvero questa, che nel mio caso dovrebbe essere l'utlima?
4) Cosa succederebbe se io, in attesa della pubblicazione della sentenza sul modem libero ed in attesa di capire come recuperare il reale anticipo conversazioni ed il rimborso per la fatturazione a 28gg, non pagassi la bolletta entro la scadenza prevista nel mese di Gennaio?
5) Secondo Voi mi conviene a questo punto andare direttamente di ConciliaWEB, senza attendere più la pubblicazione della sentenza sul modem libero, e magari fare presente nella contestazione con ConciliaWEB che già più di 20 mesi fa, entro i 2 mesi dal passaggio alla fibra, avevo mandato una PEC a Tim, alla quale non ho mai ricevuto risposta, dove chiedevo di non pagare il modem perchè in fase di attivazione della fibra mi era stato detto per telefono che fosse gratuito, gratuità riportata anche nella pubblicità inviatami con la bolletta ADSL.
Scusate per questo lungo post ma ho voluto riepilogare tutto nella speranza di ricevere qualche consiglio su come evitare quest'ultimo "regalo" di TIM. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà e buone feste a tutti.
giovanni69
26-12-2019, 12:01
Ora siccome magari in questo thread qualcuno sa come comportarsi in questi casi o magari ci è già passato vi pongo le seguenti domande:
@dukati: sei nel thread sbagliato; questo è il "[VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----" :read: :ot:
Vedi pagina 1 la sezione amministrativa , parte finale del post #4 per elenco dei riferimenti utili per le diverse domande che hai posto.
JakobDylan
26-12-2019, 20:45
Salve , volevo chiedervi è normale che Snr sia in up che in download si modifichi più volte nel giro di 30 sec quello in upload passa da 5.4 a 6.2 mentre quello in download da 6.2 a 6.6.Cosa dovrei segnalare al 187 qualora fosse un problema .
frankdan
27-12-2019, 18:36
Mi scuso per l'off-topic, ma avevo postato in questo thread perché era appunto mia intenzione passare a FTTC (bollino giallo), non FTTH (bollino verde) :( , ma a quanto pare TIM non lo consente. Non mi resta a questo punto che valutare il passaggio ad altro operatore (ad.es. Fastweb, che dà come vendibile sul mio numero telefonico appunto il misto fibra-rame FTTC/FTTN), anche se, navigando sul loro sito,sono un po' carenti nel dare informazioni in merito ad un eventuale intervento del tecnico.
Questa storia della FTTH obbligatoria e del miglior servizio da dare al cliente (che poi non è mai il migliore,lo dico per esperienza fatta con una adsl che non raggiunge mai le velocità nominali promesse per colpa di vari parametri che voi conoscete meglio di me) mi fa girare i maroni :mad:
E' un po' come se andassi in concessionaria per comprare una modesta utilitaria e mi obbligassero a prendere invece una berlina di lusso o un camion :mad:
Sì ma la berlina di lusso te la stanno dando allo stesso prezzo della panda.
Le velcoità nominali promesse i ftth le raggiungi, a differenze di tutte le altre tecnologie dove per fattori fisici è molte volte impossibile
Sinceramente è TIM quella cui dovrebbero girare i maroni.. .ti porta un cavo in fibra allo stesso prezzo del rame, dopo aver fatto scavi etc etc... e tu vuoi a tutti i costi il rame
Poi libero di fare quel che vuoi
Questo è da verificare, dipende da cosa poi fattureranno in bolletta, e ti assicuro che finora con TIM ho pessime esperienze...se ti dicessi quanto mi fan pagare adesso per una semplice adsl senza router TIM+chiamate voce illimitate, beh ti metteresti le mani nei capelli...
Per me sono più i disagi che i benefici:
1) Si perde l'uso delle prese a muro tripolari secondarie,anche per l'uso dedicato solo alla fonìa,a meno di non fare il sezionamento,ed è tutto da verificare se il tecnico sappia come si fa,perché in giro ci sono anche tecnici TIM che sono degli emeriti imbecilli (parlo per esperienza fatta ed anche per sentito dire...voi utenti del forum siete invece molto più preparati e competenti);
2) Il router adsl2+ che ho ancora in funzione per adesso ce l'ho collegato in una stanza dove la presa a muro tripolare non è la presa principale, ed è tutto da verificare se il tecnico riuscirà a collegare a quella stessa presa il TIM HUB e il telefono in VoIp collegato in cascata al TIM HUB ; se non ci riuscisse per me sarebbe un grosso disagio ,perchè la presa tripolare principale è nell'ingresso di casa, dove non c'è una presa per l'alimentazione elettrica,e quindi poi non saprei come poter alimentare il TIM HUB (quindi non potrei neanche accenderlo);
3) E' tutto da verificare anche il funzionamento dei telefoni cordless: per adesso ho un vecchio Panasonic che,sul vecchio impianto a prese tripolari funziona egregiamente; è un cordless non DECT (se non ricordo male), mi hanno detto che se collegato ad una delle prese TEL dietro al TIM HUB dovrebbe funzionare ugualmente, ma sono scettico in proposito,e non vorrei dover spendere una fortuna per un nuovo cordless DECT...
4) Per passare il cavo in fibra FTTH dalla chiostrina (o scatoletta ROE,come avete detto) fino all'appartamento, il tecnico dovrebbe poi probabilmente anche agire nelle scale all'interno del condominio (altro grosso disagio), probabilmente aprendo delle cassette di ispezione per far passare la sonda passacavi... e poi dovrebbe fare la stessa cosa anche all'interno dell'appartamento fino alla presa tripolare principale (la quale, ribadisco, non ha nelle vicinanze una presa elettrica per poter alimentare il TIM HUB).
Insomma, come vedete, mille disagi...e comunque io mi sarei accontentato anche della semplice adsl+voce che ho adesso con l'offerta TIM SUPER ADSL (una semplice variazione contrattuale) ma a quanto pare non si può...:mad: :mad:
Mi sa che le possibili soluzioni a questo punto sono due : o passare ad altro operatore per chiedere espressamente la FTTC (e non la FTTH a cui TIM mi vuole obbligare), oppure far venire il tecnico,far risultare che l'installazione FTTH è fallita per k.o. tecnico, e restare a vita con l'adsl,sperando che mi facciano transitare verso l'offerta TIM SUPER ADSL con opzione voce, che risulterebbe la migliore tecnologia disponibile per la mia linea...
Come ti hanno già detto FTTH significa PER FORZA nuovo cavo in fibra che entra in casa (entrerà dalla via più comoda per loro, che può cambiare da casa a casa, ma tendenzialmente entrerà dalle tubazioni del telefono) ed installazione di una nuova borchia a cui poi si collegherà l'ONT che a sua volta si collegherà via ethernet al router.
Nel caso Tim è probabile che ti diano il TimHub con ONT integrato nel router (in realtà modulo SFP estraibile) ed hai un aggeggio (e suo alimentatore) in meno, con altri provider ONT invece di certo esterno.
Vuoi la soluzione meno invasiva assoluta sull'impianto di casa ?
Allora è FTTC (no FTTH, quindi in teoria no Tim) con router messo sull'ultima presa di casa usando un filtro Adsl per miscelare la fonia ed averla su tutte le altre prese (tutte le altre prese dovranno avere un filtro adsl se vorrai collegarci un telefono, ossia esattamente come nel caso Adsl).
Questa è la soluzione con lavori in casa (e fuori) pari a zero.
Qualcuno obietterà che è meglio il sezionamento impianto ed il ribaltamento prese perché potresti avere delle perdite prestazionali, ma in realtà le perdite di questa soluzione sono spesso prossime a zero (a patto di usare l'ultima presa e non altre prese e di non avere filtri adsl difettosi) e loro sono solo un po' prevenuti e diffidenti.
EDIT: Il ragionamento è valido solo nel caso di impianto in serie in casa, prese tripolari in casa e filtri adsl Tripolari di qualità.
Assicurarsi di leggere anche tutti i commenti successivi sull'argomento, in particolare almeno questi: 1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549138&postcount=121299) 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549344&postcount=121305) 3 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46549388&postcount=121306)
Vuoi una soluzione ancora più comoda ?
Come sopra (router e filtri adsl) ma il router lo metti nella presa che ti è più comoda.
Qui avrai di certo una perdita prestazionale (download o upload o entrambi che vanno meno di quello che dovrebbero, a volte upload quasi dimezzato rispetto ai 20Mb possibili, e con la perdita che cambierà da presa a presa fino a tendere a zero se usi l'ultima presa) ma visto che mi sembra che a te non interessano molto le prestazioni allora si può fare anche così :D .
Mi sa che nel mio caso l'inconveniente che ho evidenziato in grassetto al punto 4) è quello che potrebbe determinare il k.o. tecnico nel passaggio da ADSL verso FTTH.
Confermate,inoltre, che nel passaggio da ADSL verso qualsiasi tipo di fibra, l'utente perderebbe la possibilità di inviare e ricevere fax (giacché si passa dalla tradizionale RTG analogica verso una tecnologia completamente diversa) ?
Grazie ed auguri anticipati di buon 2020 a tutti.
@frankdan: Nono, potrai continuare tranquillamente ad inviare i fax anche con la fonia Voip. Basterà collegare la tua stampante multifunzione o fax, direttamente alla porta TEL del modem come se fosse un normale telefono...ed il gioco è fatto.
giovanni69
27-12-2019, 18:53
@frankdan
https://i.postimg.cc/NfBXQgKW/2019-12-27-19-51-42.jpg (https://postimages.org/)
frankdan
27-12-2019, 19:22
@frankdan: Nono, potrai continuare tranquillamente ad inviare i fax anche con la fonia Voip. Basterà collegare la tua stampante multifunzione o fax, direttamente alla porta TEL del modem come se fosse un normale telefono...ed il gioco è fatto.
Sì,in effetti hai ragione...mi stavo rendendo conto di ciò che hai appena scritto proprio navigando in Internet...
Ciò nonostante avrei comunque gravi problemi a passare a FTTC o peggio ancora a FTTH perché,come ho evidenziato in grassetto nel post che ho auto-quotato sopra, nelle vicinanze della presa tripolare principale (attualmente filtrata con filtro adsl e telealimentata da centrale) non ho una presa elettrica che possa alimentare il modem TIM HUB !!! Come farei poi,anche soltanto,ad accenderlo ? E poi dovrei cambiare la disposizione dell'arredamento dentro casa...insomma un casino di cui non avete idea...e tra l'altro il modem TIM HUB è anche bello grandicello (in larghezza supera i 42 cm)...
Spero vivamente nel k.o. tecnico e che TIM mi faccia rimanere ad ADSL facendomi transitare verso il profilo commerciale che vendono attualmente, cioè la TIM SUPER ADSL.
Questa storia della tecnologia migliore disponibile (che poi,almeno secondo me, non è mai la migliore, sia perché le velocità nominali promesse non vengono mai raggiunte, sia perché avrei tutti gli inconvenienti che vi ho ampiamente descritto) ribadisco che mi sta facendo girare le OO.E non capisco,poi,perché sul sito TIM l'ADSL la diano ancora come vendibile...è dedicata,forse,solo alle zone non coperte da fibra (cioè la stragrande maggioranza del territorio italiano) ?
Che voi sappiate, è possibile passare, cambiando operatore, da ADSL ad ADSL ? Ho provato sia Fastweb che Tiscali e sul mio numero mi dà vendibile la FTTC (bollino giallo)...
Insomma rimanere ad ADSL non è proprio possibile ?
Buonasera. Ma la Tim ora attiva anche il profilo a 300 mega? https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profili-fibra
DarkNiko
27-12-2019, 19:36
Buonasera. Ma la Tim ora attiva anche il profilo a 300 mega? https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profili-fibra
FTTH !! Leggi bene.
FTTH !! Leggi bene.Si hai ragione. :muro:
Sì,in effetti hai ragione...mi stavo rendendo conto di ciò che hai appena scritto proprio navigando in Internet...
Ciò nonostante avrei comunque gravi problemi a passare a FTTC o peggio ancora a FTTH perché,come ho evidenziato in grassetto nel post che ho auto-quotato sopra, nelle vicinanze della presa tripolare principale (attualmente filtrata con filtro adsl e telealimentata da centrale) non ho una presa elettrica che possa alimentare il modem TIM HUB !!! Come farei poi,anche soltanto,ad accenderlo ? E poi dovrei cambiare la disposizione dell'arredamento dentro casa...insomma un casino di cui non avete idea...e tra l'altro il modem TIM HUB è anche bello grandicello (in larghezza supera i 42 cm)...
Ti abbiamo già detto che la FTTC se la monti sulla stessa presa di oggi funziona rallentata ma funziona esattamente come l'Adsl.
Quindi se non vuoi sbatterti per le max prestazioni monti il router VDSL dove hai ora il router Adsl e ti tieni i filtri adsl e vedi come va.
Poi (se vuoi o se il degrado fosse troppo) lavori sul migliorare, che non sempre significa dover mettere il router sulla prima presa o sull'ultima.
Puoi fare benissimo diventare e con poco lavoro, agli occhi della vdsl, prima presa quella che ora è la presa del router Adsl (almeno nel caso che tu abbia un impianto in serie, se è a stella più complicato da fare).
Facciamo pure un esempio, ipotizzando che tu abbia un impianto in serie da 4 prese e con il router adsl sulla presa 3 più telefoni su tutte le prese.
Bene puoi benissimo passare da
---|1|---|2|---|3|---|4|
|
|----|Router Adsl|a
---|1|---|2|---|3|===|Router VDSL|---|4|
con filtri adsl sulle prese 1, 2 e 3 ed impianto sezionato nella presa 3 scollegando la presa 4 dalla serie.
Poi il router con 2 cavi (uno per i dati ed uno per la voce) sarà collegato al filtro adsl sulla presa 3, mentre la presa 4 (qui si può togliere il filtro adsl) sarà connessa alla seconda presa voip del router.
Lavoro poco invasivo da 20-30 min circa che garantisce fonia su tutti i telefoni e prestazioni VDSL uguali (o quasi) al sezionamento a livello di presa 1, quindi prestazioni VDSL massime!
Che voi sappiate, è possibile passare, cambiando operatore, da ADSL ad ADSL ? Ho provato sia Fastweb che Tiscali e sul mio numero mi dà vendibile la FTTC (bollino giallo)...
Insomma rimanere ad ADSL non è proprio possibile ?
C'è qualcuno che vende ancora l'adsl ma non a prezzi economici come prima (una volta c'erano pure le adsl a 15E al mese, ora credo che siano tutte da 25/30E a salire).
@frankdan: L'ADSL verrà dismessa entro il 2023, ma viste le tempistiche italiane..facciamo entro il 2025. Quindi comunque entro 3-5 anni dovrai interfacciarti con la fibra ottica e passarvi obbligatoriamente....che sia misto rame in FTTC o completa in FTTH. Delibera AGCOM n. 348/19/CONS sullo switch-off della rete in rame, di comune accordo con tutti gli Operatori:
https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0
https://i.postimg.cc/9f5gpB1z/decommissionin.png (https://postimages.org/)
frankdan
27-12-2019, 21:11
Ti abbiamo già detto che la FTTC se la monti sulla stessa presa di oggi funziona rallentata ma funziona esattamente come l'Adsl.
Quindi se non vuoi sbatterti per le max prestazioni monti il router VDSL dove hai ora il router Adsl e ti tieni i filtri adsl e vedi come va.
A questa deduzione non c'ero arrivato...:D Comunque grazie di avermelo detto, mi fido di te ;)
Facciamo pure un esempio, ipotizzando che tu abbia un impianto in serie da 4 prese e con il router adsl sulla presa 3 più telefoni su tutte le prese.
Bene puoi benissimo passare da
---|1|---|2|---|3|---|4|
|
|----|Router Adsl|a
---|1|---|2|---|3|===|Router VDSL|---|4|
con filtri adsl sulle prese 1, 2 e 3 ed impianto sezionato nella presa 3 scollegando la presa 4 dalla serie.
Poi il router con 2 cavi (uno per i dati ed uno per la voce) sarà collegato al filtro adsl sulla presa 3, mentre la presa 4 (qui si può togliere il filtro adsl) sarà connessa alla seconda presa voip del router.
Lavoro poco invasivo da 20-30 min circa che garantisce fonia su tutti i telefoni e prestazioni VDSL uguali (o quasi) al sezionamento a livello di presa 1, quindi prestazioni VDSL massime!
Infinite grazie per la tua disponibilità e per il tuo essere,da sempre,prodigo di informazioni utili !
Sul mio impianto telefonico attuale, ciò che posso dirti con sufficiente certezza è che è in parallelo (non sto qui a fare disegni, anche perché l'esame di Elettrotecnica l'ho dato un bel po' di anni fa :D , ma me ne accorgo dal fatto che, per ciò che riguarda la fonìa, se ricevo una telefonata su un apparecchio e qualcuno,in casa, solleva la cornetta di un altro apparecchio, è in grado di sentire ciò che sto dicendo con l'interlocutore esterno).
@frankdan: L'ADSL verrà dismessa entro il 2023, ma viste le tempistiche italiane..facciamo entro il 2025. Quindi comunque entro 3-5 anni dovrai interfacciarti con la fibra ottica e passarvi obbligatoriamente....che sia misto rame in FTTC o completa in FTTH. Delibera AGCOM n. 348/19/CONS sullo switch-off della rete in rame, di comune accordo con tutti gli Operatori:
https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0
Questa delibera del Garante (di cui non ero al corrente) ha qualcosa di aberrante e abominevole, secondo me.
Fino a quando lo switch-off riguarda le strutture come le centrali telefoniche. gli armadi ripartilinea, i mezzi conduttivi presenti nella pubblica strada (fibra al posto del rame), insomma se le modifiche avvengono, come si suol dire, a monte e non a valle, beh si può anche accettare...
Ma se invece la pretesa è quella di far entrare nelle case di milioni di italiani i tecnici telefonici, per realizzare lavori invasivi e semmai anche costosi, beh allora credo che più di una persona cominci a storcere il naso :mad:
Comunque qui si inizia a parlare di politica,ed evito di andare ulteriormente off-topic.
Grazie ancora a tutti, ed auguri anticipati di buon 2020 :cincin:
Infinite grazie per la tua disponibilità e per il tuo essere,da sempre,prodigo di informazioni utili !
Sul mio impianto telefonico attuale, ciò che posso dirti con sufficiente certezza è che è in parallelo (non sto qui a fare disegni, anche perché l'esame di Elettrotecnica l'ho dato un bel po' di anni fa :D , ma me ne accorgo dal fatto che, per ciò che riguarda la fonìa, se ricevo una telefonata su un apparecchio e qualcuno,in casa, solleva la cornetta di un altro apparecchio, è in grado di sentire ciò che sto dicendo con l'interlocutore esterno).
Anche l'impianto in serie che ti ho disegnato io ha quell'effetto di sentire la stessa conversazione su più telefoni.
Perché sono i filtri ADSL Tripolari a dargliela.
In parallelo lato fonia non esclude che la linea (il doppino) sia comunque in serie come dovrebbe essere da specifiche Tim.
Poi ci sono anche gli impianti a stella (che sono più rami di doppino in parallelo elettrico, e quindi anche voce, tra loro) o altre soluzioni che sono problematici (abbiamo già detto che la liberalizzazione e la fantasia degli elettricisti ha partorito vari progetti comodi da realizzare e compatibili con la fonia ma dei disastri per Adsl e Vdsl).
Ma non è certo come senti ora la fonia (per lo più avendo dei filtri adsl tripolari) a farti capire se sei in serie o in parallelo sui cavi.
Bisogna vedere il cablaggio nelle prese, la presenza di una eventuale scatola di derivazione centrale da cui potrebbero partire più di 2 rami (quindi un impianto a stella), ...ecc
frankdan
27-12-2019, 22:00
Sul mio impianto telefonico attuale, ciò che posso dirti con sufficiente certezza è che è in parallelo (non sto qui a fare disegni, anche perché l'esame di Elettrotecnica l'ho dato un bel po' di anni fa :D , ma me ne accorgo dal fatto che, per ciò che riguarda la fonìa, se ricevo una telefonata su un apparecchio e qualcuno,in casa, solleva la cornetta di un altro apparecchio, è in grado di sentire ciò che sto dicendo con l'interlocutore esterno).
Anche l'impianto in serie che ti ho disegnato io ha quell'effetto di sentire la stessa conversazione su più telefoni.
Perché sono i filtri ADSL Tripolari a dargliela.
Sì ma a me l'impianto ha sempre funzionato nel modo che ti ho descritto,anche tanti anni fa quando non avevo né adsl,né internet...insomma solo telefoni (il vecchissimo bigrigio della ormai defunta SIP...parliamo di metà anni '80 del secolo scorso !)
Ma non è certo come senti ora la fonia (per lo più avendo dei filtri adsl tripolari) a farti capire se sei in serie o in parallelo sui cavi.
Bisogna vedere il cablaggio nelle prese, la presenza di una eventuale scatola di derivazione centrale da cui potrebbero partire più di 2 rami (quindi un impianto a stella), ...ecc
Si, su questo hai ragione...comunque nel mio caso nessuna scatola di derivazione o robe del genere, te lo confermo al 100% :)
In ogni caso la configurazione "parallela" realizzata dentro la tripolare (o nella RJ-11 a muro) non è un problema per adsl e vdsl.
Anzi è pure un requisito nel caso di fonia RTG (tanto più che in adsl i filtri adsl tripolare lo facevano loro):
Metto una foto di un altro sito (sempre che sia ammesso dal regolamento) per chiarire meglio
https://4.bp.blogspot.com/-8C9NY6YZLQ0/V_jDi1GO23I/AAAAAAAATMM/sAmoUIjXy4wLAXr7U5dSiVWR3ourXWr7QCEw/s1600/Impianto%2Btelefonico%2Bparallelo%2Bserie%2Btripolare.jpg
Comunque sia il collegamento dentro la presa si vede chiaramente che le prese sono in sequenza/serie tra loro e questo va bene.
Quello che è un problema (e lo era già anche per l'adsl) è una configurazione a stella o di altro tipo dove NON esista una sequenza precisa tra le prese ma esistano più prese in parallelo tra loro.
E questa la si può scoprire / supporre se c'è una scatola di derivazione comune per tutte o per alcune delle prese o se aprendo 2 o 3 prese (non basta una sola) si trova sempre che c'è un unico doppino in quella presa.
In un impianto con prese in serie (anche configurato in modalità elettrica parallela) c'è sempre un doppino che arriva ed un doppino che riparte (almeno 4 fili sulla presa).
Tutto questo tranne che in una presa, ossia nell'ultima dell'impianto (per questo si chiede si aprirne almeno 2 o 3).
Se ci sono 2 o più prese con solo 2 fili attaccati alla presa è un forte indizio di impianto a stella o di altro tipo con rami in parallelo tra loro.
PS
Non è che su un impianto a stella la FTTC non funziona.
Per funzionare funziona anche lì (come l'adsl), però di certo sarà abbastanza danneggiata e perderà prestazioni e sarà più complicato (ma sempre possibile) risolvere il problema e riportare le prestazioni al max possibile (soprattutto se si vuole mantenere l'uso di tutte le prese per i telefoni).
diaretto
28-12-2019, 00:17
Sì ma a me l'impianto ha sempre funzionato nel modo che ti ho descritto,anche tanti anni fa quando non avevo né adsl,né internet...insomma solo telefoni (il vecchissimo bigrigio della ormai defunta SIP...parliamo di metà anni '80 del secolo scorso !)
Si, su questo hai ragione...comunque nel mio caso nessuna scatola di derivazione o robe del genere, te lo confermo al 100% :)
In ogni caso la configurazione "parallela" realizzata dentro la tripolare (o nella RJ-11 a muro) non è un problema per adsl e vdsl.
Anzi è pure un requisito nel caso di fonia RTG (tanto più che in adsl i filtri adsl tripolare lo facevano loro):
Metto una foto di un altro sito (sempre che sia ammesso dal regolamento) per chiarire meglio
https://4.bp.blogspot.com/-8C9NY6YZLQ0/V_jDi1GO23I/AAAAAAAATMM/sAmoUIjXy4wLAXr7U5dSiVWR3ourXWr7QCEw/s1600/Impianto%2Btelefonico%2Bparallelo%2Bserie%2Btripolare.jpg
Comunque sia il collegamento dentro la presa si vede chiaramente che le prese sono in sequenza/serie tra loro e questo va bene.
Quello che è un problema (e lo era già anche per l'adsl) è una configurazione a stella o di altro tipo dove NON esista una sequenza precisa tra le prese ma esistano più prese in parallelo tra loro.
E questa la si può scoprire / supporre se c'è una scatola di derivazione comune per tutte o per alcune delle prese o se aprendo 2 o 3 prese (non basta una sola) si trova sempre che c'è un unico doppino in quella presa.
In un impianto in serie (anche configurato in modalità parallela) c'è sempre un doppino che arriva ed un doppino che riparte (almeno 4 fili sulla presa).
Tutto questo tranne che in una presa, ossia nell'ultima dell'impianto (per questo si chiede si aprirne almeno 2 o 3).
Se ci sono 2 o più prese con solo 2 fili attaccati alla presa è un forte indizio di impianto a stella o di altro tipo con rami in parallelo tra loro.
PS
Non è che su un impianto a stella la FTTC non funziona.
Per funzionare funziona anche lì (come l'adsl), però di certo sarà abbastanza danneggiata e perderà prestazioni e sarà più complicato (ma sempre possibile) risolvere il problema e riportare le prestazioni al max possibile (soprattutto se si vuole mantenere l'uso di tutte le prese per i telefoni).
Piccola nota a margine: attenzione a confondere il parallelo e la serie "elettrica" con quella "topologica di impianto" se cosi la possiamo definire.
L'impianto dal punto di vista ELETTRICO deve essere assolutamente in PARALLELO. Topologicamente le prese invece devono essere "in serie" cioè ci deve essere un unico ramo senza derivazioni.
DvL^Nemo
28-12-2019, 16:05
Buonasera e buone feste !
C'e' modo di farsi messere a posto questa situazione ? C'e' evidentemente qualcosa che non va lato DSLAM, gli operatori al call center dicono che va tutto bene, ma dovrei andare attorno ai 150/160 (sono a circa 50-60 metri dall'armadio di strada), cosa che accade raramente alla portante.. :muro: :muro:
https://i.imgur.com/FJgUSgX.jpg
@DvL^Nemo: Attenuazione totalmente sballata. Stai viaggiando su un solo filo dei 2 che compongono il doppino telefonico oppure hai un problema alla porta in armadio. Devi provare miliardi di volte al 187 reparto tecnico, finchè non trovi uno che apra ticket di guasto per LINEA DEGRADATA, anche se mi rendo conto che con 98 Mega agganciati, ti rideranno in faccia. Bombardali anche via social.
Viste le attenuazioni secondo me sei connesso con un filo solo, controlla che i plug sulla presa e sul modem siano attaccati bene e se non migliora fai reclamo.
DvL^Nemo
28-12-2019, 16:12
@DvL^Nemo: Attenuazione totalmente sballata. Stai viaggiando su un solo filo dei 2 che compongono il doppino o hai un problema alla porta in armadio. Devi provare miliardi di volte al 187 reparto tecnico, finchè non trovi uno che apra ticket di guasto per LINEA DEGRADATA, anche se mi rendo conto che con 98 Mega agganciati, ti rideranno in faccia. Bombardali anche via social.
Il problema e' proprio quello, sono mesi in questa situazione. Al call center non capiscono la problematica e quindi non aprono il ticket per il reparto tecnico. Una volta su 20 vado a 150-160
DvL^Nemo
28-12-2019, 16:13
Viste le attenuazioni secondo me sei connesso con un filo solo, controlla che i plug sulla presa e sul modem siano attaccati bene e se non migliora fai reclamo.
Grazie, dopo controllo, spero che sia quello il problema, ma ho parecchi dubbi in proposito, perche' qualche volta vado a 150-160
The_max_80
28-12-2019, 16:17
Avevo una situazione simile, alla fine era un cavo "lento" in una morsettiera che faceva cortocircuto. Te sistemata la cosa andrai verso i 200 . Il problema è che le risposte quando da un giorno all'altro son passato da 200 a 70 mega era del tipo che 70 erano comunque buoni, che erano nel range prevedibile per la mia distanza (70-140) e faticavano ad intervenire, tanto che mi chiudevano le segnalazioni senza far nulla. Come ho risolto? Ho trovato modo di forzare un tecnico a venire e prendersi carico della situazione. Dopo 1 anno situazione risolta in 15 minuti (ha stretto una vite haahhaah) e connessione a 195 circa
DvL^Nemo
28-12-2019, 17:46
La presa a muro e' ok, non mi rimane che provare a sostituire filo e tripolare che vanno dal modem alla presa a muro, ma sono molto poco fiducioso.
@DvL^Nemo: Becca un tecnico Tim col furgoncino rosso, mollagli una banconota e digli di sistemarti il problema in armadio (se a casa sarà tutto ok). Sistema ovviamente non ortodosso ma nel tuo caso è l'unica soluzione disponibile.
Qualcuno che è passato a Tim,mi sa consigliare,per evitare di prendere il modem,di farmi chiamare,oppure andare in negozio??
Da telefono c'è stato qualcuno che ha fatto il furbo??
@Wolf91: Via telefono ti obbligano e hanno obbligato tutti a prendere il modem a rate (con annesso vai a quel paese di molti clienti), accampando le scuse e le baggianate più varie, come ad esempio "senza il modem Tim, non funzionerà la linea".
Se non vuoi il modem, devi recarti obbligatoriamente in un Centro autorizzato Tim (oppure andare di assistenza social, se sei in quest'ultimo caso già cliente Tim).
@Wolf91: Via telefono ti obbligano e hanno obbligato tutti a prendere il modem a rate (con annesso vai a quel paese di molti clienti), accampando le scuse e le baggianate più varie, come ad esempio "senza il modem Tim, non funzionerà la linea".
Se non vuoi il modem, devi recarti obbligatoriamente in un Centro autorizzato Tim (oppure andare di assistenza social, se sei in quest'ultimo caso già cliente Tim).
La mia paura è che mi dicono si,poi me lo rifilano uguale...andrò in negozio,certo che siamo nel 2020....:rolleyes:
@Wolf91: Dal negozio Tim pretendi di farti rilasciare una carta dove viene riepilogato l'ordine sottoscritto. Non possono rifiutarsi di dartela (stampata, non scritta a mano da loro; scritta a penna non ha alcun valore legale). Se comparirà "NO modem", sarai a posto. Senza carta scritta, gira i tacchi e vattene. Metti in chiaro le cose appena entri: o facciamo il contratto con annesso riepilogo scritto nero su bianco e rilasciato al cliente...o nulla.
@Wolf91: Dal negozio Tim pretendi di farti rilasciare una carta dove viene riepilogato l'ordine sottoscritto. Non possono rifiutarsi di dartela (stampata, non scritta a mano da loro; scritta a penna non ha alcun valore legale). Se comparirà "NO modem", sarai a posto. Senza carta scritta, gira i tacchi e vattene. Metti in chiaro le cose appena entri: o facciamo il contratto con annesso riepilogo scritto nero su bianco e rilasciato al cliente...o nulla.
Beh quello è ovvio ;)
Avevo una situazione simile, alla fine era un cavo "lento" in una morsettiera che faceva cortocircuto. Te sistemata la cosa andrai verso i 200 . Il problema è che le risposte quando da un giorno all'altro son passato da 200 a 70 mega era del tipo che 70 erano comunque buoni, che erano nel range prevedibile per la mia distanza (70-140) e faticavano ad intervenire, tanto che mi chiudevano le segnalazioni senza far nulla. Come ho risolto? Ho trovato modo di forzare un tecnico a venire e prendersi carico della situazione. Dopo 1 anno situazione risolta in 15 minuti (ha stretto una vite haahhaah) e connessione a 195 circaIo per far intervenire con celerità staccherei proprio il modem e telefonerei per assenza linea. Vedrai che il tecnico corre, soffri un paio di giorni senza internet fisso ma poi ti aggiusteranno tutto.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
ironmark99
28-12-2019, 20:57
...cut...
Ah ah allora forse avevo ragione molti mesi fa (forse anche oltre 1 anno).
L'avevo sostenuto (senza certezze) contro alcuni sostenitori pro-FTTH (altro thread non qui), ossia dicendo che l'ossido è un serio problema (perché isolante) più che altro solo nelle giunzioni e solo nel contatto tra i due spezzoni.
Ossia che se la giunzione è stretta bene, è poco importante che sia tutta ossidata ed uno schifo da vedersi, se poi nel punto di contatto tra i due spezzoni di rame c'è poco o nulla di ossidato causa non passaggio dell'aria.
Ed ancora meno contava il fatto di vedere o supporre lunghi tratti di cavo ossidati (cavo nudo o almeno con rivestimento screpolato che fa passare aria ma senza fare fare corti tra i fili del doppino).
Ma mi era stato ribadito di ricordarmi dell'effetto pelle della corrente ad alta frequenza e che l'ossido è un problema serio su tutto il cavo (se ossidato) e non solo nelle giunzioni dato che la corrente scorre in superficie.
Continuavo a credere che un cavo ossidato fosse FORSE solo come un cavo di diametro leggermente inferiore (rispetto ad un cavo equivalente ma non ossidato) e che quindi la corrente scorresse benissimo sotto l'ossido però avevo smesso di controbattere (e poi non mi avevi dato supporto :D via PM), lasciando la vittoria agli Copper-Hater, prima di affermare frescacce senza avere certezze che richiedevano maggior documentazione ingegneristica. ...cut...
Mi spiace non aver letto prima questo tuo messaggio e il tuo PM, ma sono stato in altre faccende umane affacendato, come avrai potuto sospettare dalla mia latitanza dal forum, e ad ogni mio intervento (seppur raro) ricev(ev)o tanti di quei PM che ad un certo punto ho dovuto smettere di leggerli...
Comunque, per tua pura soddisfazione devo dire che sulla questione avevi ragione da vendere, ma come dici tu con gli haters non è facile ragionare. Ora, se hai voglia di insistere ancora con loro (io no :D) usa pure quanto ti sto per scrivere... io te lo sconsiglierei, essenzialmente per la tua salute mentale, poi vedi tu :D :D :D
A parte che una trattazione sull'effetto pelle si trova facilmente su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_pelle), e sarebbe bastato loro dare una occhiata per capire meglio l'argomento (ma si sa che gli haters aborrono il documentarsi nelle giuste sedi: preferiscono andare per sentito dire), bastava un ragionamento logico come il tuo per comprendere che l'ossido non può essere un così grande problema... certo diminuisce il diametro del conduttore... di qualche centesimo di millimetro. Niente di più.
WARNING!
[MODE PIPPONE ON]
Ora, l'effetto pelle, ha un suo preciso motivo. Se si immagina il conduttore come un insieme di minuscoli "nanofili" ciascuno percorso da un singolo elettrone, è più facile comprendere il fenomeno. Quando in un filo scorre della corrente continua si genera un campo magnetico costante, e tutto finisce lì. Otteniamo un elettromagnete. Ma se la corrente varia il fenomeno si complica: al variare della corrente anche il campo magnetico varia, e quando un campo magnetico varia genera nei conduttori adiacenti una differenza di potenziale di senso "opposto". Per dirla in altro modo: se la corrente in un conduttore aumenta, nei conduttori adiacenti si genererà una tensione che vorrebbe far scorrere corrente nella direzione opposta a quella della corrente che la ha generata. Se la corrente in un conduttore diminuisce, nei conduttori adiacenti si genererà una tensione che vorrebbe far scorrere una corrente nelle stessa direzione di quella che la ha generata. Quindi quando una corrente percorre un filo, nei fili adiacenti si genera un potenziale elettrico che rende quei fili "meno facili da percorrere", o così possiamo immaginare. Ecco perché in un conduttore in cui scorre una corrente alternata gli elettroni sceglieranno i percorsi più esterni al filo stesso: semplicemente perché sulla periferia del filo ci sono meno "fili adiacenti" a creare impedimenti, dato che il filo finisce lì. E qui sta tutto il succo della storia. Dove la corrente non scorre, che sia perché il filo finisce, che sia perché il materiale è "non conduttore", non si crea il campo elettrico oppositore, e le "vie" conduttive adiacenti sono più facili da percorrere.
Tutto ciò per fare un semplice ragionamento qualitativo. Se vogliamo invece ragionare in termini più quantitativi possiamo osservare un pochino le formule riportate da Wikipedia: la seconda formula, quella che calcola delta, ossia la profondità a cui la densità di corrente scende al 37% rispetto a quella di superficie, ci dice alcune cose interessanti. Dati il RO (0.0172 ohm per mmq al metro) e il Mu (0.0000012566368) del rame, si può calcolare che a 35MHz, delta vale 0.0111571 ossia circa 11um. Quindi la maggior parte della corrente è confinata nei primi 11um dalla superficie del filo. Tuttavia questo è vero per il rame. Se il materiale fosse un altro conduttore, meno buono, ad esempio la grafite, che certo non è ancora un isolante, e che ha un RO pari a 8 ohm per mmq al metro, delta varrebbe 0.24mm. In altre parole l'effetto pelle in un conduttore ancora discreto ma molto peggiore del rame, già sarebbe trascurabile, avendo un delta comparabile a quello del raggio del singolo filo del doppino.
Se il materiale diventa l'ossido di rame, che è un ottimo isolante e ha un RO pari a decine di migliaia di volte quello del rame puro, l'effetto pelle in pratica scompare. Dico tutto ciò perché ho il sospetto che i tuoi "detrattori" ragionino in questo modo... (prendo a prestito l'immagine della distribuzione della densità di corrente da Wikipedia).
https:///www.fmar.it/images/interventi/Pellenooxyde.png Se questa è la distribuzione della densità di corrente data dall'effetto pelle, temo che quei signori ragionino così:
https:///www.fmar.it/images/interventi/Pelleoxydewrong.png
"La crescita dell'ossido (anello nero) lascia passare la corrente solo nel resto del cavo dove la densità di corrente è molto bassa, quindi la resistenza del cavo cresce enormemente".
Questo ragionamento è palesemente sbagliato per due motivi:
implicherebbe che il rame abbia "memoria" di quando l'ossido non c'era e mantenga la stessa distribuzione della densità di corrente :muro:
nell'ossido l'effetto pelle non c'è, quindi in quel centesimo di millimetro di spessore la corrente è infinitesima (dato che l'ossido non conduce), ed è distribuita in modo uniforme. Se ne deduce che tutta la restante corrente che deve passare viaggia nel rame, in cui l'effetto pelle è presente e di conseguenza la distribuzione di corrente va calcolata solo nel diametro che ancora conduce.
https:///www.fmar.it/images/interventi/Pelleoxydetrue.png
C.V.D.
Rimane certo il fatto che l'ossido diminuisce il diametro del doppino. C'è da dire che lo spessore dell'ossido è davvero piccolo. Basta prendere un filo ossidato, misurarlo col calibro, pulirlo con un prodotto apposito per il rame (che si trova in qualsiasi supermercato) e rimisurarlo per rendersi conto che si parla di centesimi di millimetro. Quanto può influire una perdita di diametro di questo genere sulla resistenza? Basta prendersi la briga di applicare le formule e fare i conti (come ho fatto io) per vedere che in continua la resistenza totale di un doppino da 0.6mm lungo 100m è di 12.16 Ohm, mentre quella di un doppino "ossidato" di pari lunghezza, e in cui il rame residuo ha un diametro di 0.58mm vale 13.02 Ohm con un aumento del 7% circa. A causa dell'effetto pelle, a 35MHz la resistenza dello 0.6 diventa 166 Ohm, mentre quella dello 0.58mm diventa di 172 Ohm, con un incremento dovuto all'ossido pari a 6 Ohm, ossia al 3.5% circa (quindi persino inferiore a quello in continua). Ed ecco il grafico dell'andamento della resistenza al variare della frequenza per i due diametri:
https:///www.fmar.it/images/interventi/Pellegraph.png
Già anche solo visivamente si capisce che le differenze sono minime. Si noti poi che questo aumento di resistenza è calcolato per un doppino ossidato in superficie su tutta la sua lunghezza, dall'inizio alla fine, situazione già alquanto improbabile. Resta da stabilire quanto un aumento di resistenza di quest'ordine di grandezza possa influire sulla attenuazione del cavo. Si potrebbe fare un ragionamento basato sulla equivalenza di lunghezze. Se 100m di doppino da 0.6 presentano una resistenza di 12.16 Ohm, un aumento di 13.02-12.16=0.86 Ohm sono equivalenti ad un incremento di lunghezza di 7 metri (il 7% appunto) in continua, e di circa 3.5 metri a 35MHz. Tuttavia un ragionamento simile è molto peggiorativo. La resistenza serie di un cavo è solo uno dei parametri che ne determinano l'attenuazione, e non è certo il più determinante. In serie alla resistenza appare anche l'induttanza del cavo, che già alla frequenza di 500kHz prende il sopravvento e che a 35MHz ha addirittura una impedenza di più di 13kOhm. Capirete che una differenza di 6 Ohm su 13000 non può generare grandi variazioni. D'altronde un cavo da 0.6mm lungo 100m, a 35MHz attenua 13dB, quindi riduce la potenza ricevuta ad un ventesimo di quella trasmessa. Non è certo la resistenza in serie a generare questa attenuazione.
[MODE PIPPONE OFF]
Insomma, per concludere il pippone. L'ossido sulla superficie del doppino, ha una influenza completamente trascurabile sulle prestazioni della linea. Sarà brutto a vedersi, ma interrogarsi su quanto possa fare male è un po' come chiedersi quanto la polvere sull'automobile possa influire sulle sue prestazioni, dato che ne aumenta il peso e peggiora il Cx... :D
The_max_80
28-12-2019, 21:00
La presa a muro e' ok, non mi rimane che provare a sostituire filo e tripolare che vanno dal modem alla presa a muro, ma sono molto poco fiducioso.
il problema mio era in una chiostrina
ironmark99
28-12-2019, 21:40
Forse la domanda è più relativa a questo thread (FTTC su lunghe distanze) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301): avendo il cabinet a circa 2 km (misurando con google maps, la distanza rettilinea è di 1900 metri, e anche Planetel riporta 1980 metri), e queste statistiche del modem:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 16 days: 16 hours: 35 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.042 Mbps 15.844 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.043 Mbps 15.845 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.5 dB 7.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -31.9 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 11.5 dB 42.8 dB
Attainable Net Data Rate: 1.043 Mbps 17.078 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 28.1 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A 7.0 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================
Usando le tabelle linkate (e facendo una proporzione, e forse è proprio qui l'inghippo), mi risulta una lunghezza massima di circa 1560 metri con 28.1 di attenuazione in D1... ma il cabinet è più lontano.
Dove sbaglio? :confused:
Beh, non ti preoccupare, avranno usato un cavo più grosso vista la tua distanza dal cabinet... Tutto lì. Sei forse su palificazione? Tra l'altro per la distanza hai anche ottime prestazioni. Tienitele strette se puoi. Ma sei sicuro al 100% che il cabinet sia quello che pensi? Hai verificato coi numeri sulla chiostrina? E quell'armadio ha il sopralzo immagino... no, perché la potenza totale trasmessa non mi torna tanto. Non è che sei in FTTEx e hai un profilo 8b (anche se il modem mostra un 17a)? Riusciresti a fare un grafico della bitloading? Inoltre la tua Signal attenuation in DS1 è di 42dB mentre la Line attenuation corrispondente è di 28. Magari, vista la distanza enorme il modem sbaglia a calcolarla, e magari anche la Line attenuation è più alta.
WhiteSnake666
29-12-2019, 08:01
Ciao a tutti! Volevo testimoniare quanto mi sta succedendo dopo l'attivazione di TIM SUPER (avvenuta il 23/!2)...
PREMESSA: prima avevo la vecchia ALICE ADSL 20 mega (mi connettevo a circa 11 in DL) e non sono un espertone di come funzionino le connessioni dati ma sono anni che uso modem liberi e me li sono sempre impostati da solo, anche se non ho mai modificato nulla di particolare se non i dati basici per potersi connettere.
Come modem (dopo aver googolato un pò in giro) mi sono preso il FRITZ!BOX 7530, e al tecnico TIM ho fatto scollegare la rete telefonica interna dell'appartamente e mi sono collegato col modem direttamente all'arrivo del doppino: appena impostato per la VDSL mi connettevo a circa 42Kbit/s e 14Kbit/s (che era quello che l'operatore del 187 mi aveva stimato con una distanza dalla cabina di 433m, velocità confermata anche dalle mappe AGCOM anche se iniziano ad essere vecchiotte), ovviamente non avevo cambiato ancora i valori di attenuazione SNR che risultavano 6-6.
Sapevo comunque di dover spostare il modem dall'altra parte della stanza in quanto non sarei mai riuscito a far passare tutti i cavi dati che volevo fino all'arrivo del doppino TIM ho fatto anche alcune modifiche sull'impianto interno dell'appartamento in modo da poter "rilanciare" l'uscita telefonica analogica del 7530. Ora non sto a dilungarmi ulteriormente sui vari accrocchi che mi sono inventato ma sapevo benissimo che di giunta in giunta avrei perso un pò di Kbit/s.... ed infatti riconnettendo il modem (di nuovo senza modificare SNR) avevo 38Kbit/s e sempre circa 14 kbit/s.
Armato di FBeditor volevo provare ad impostare 4-6 (DL-UP) ma, avendo capito erroneamente come funziona questa impostazione, avevo inserito "20" al posto di "40" carico le impostazioni sul modem, riavvio....
Connesso a 47Kbit/s - 14kbit/s SRN 2-6 (tra l'altro mentre scrivo questo vedo che il valore SNR in DL oscilla tra 1 e 2 :eek:)
"Vabè", mi sono detto, "si disconnetterà di continuo..." sono quasi 2 giorni che è connesso, senza errori di sorta, il VOIP pure va benissimo. Ho pure provato a scaricare un file di 8GB e nessun problema!
https://i.imgur.com/A93o6Lp.jpg
Ora mi (vi) chiedo: come mai i valori SNR preimpostati sono così alti se poi si ottiene una connessione stabile e più molto più veloce (io ho guadagnato ben 9kbit/s sui 38!) abbassandoli di parecchio? Sto cantando vittoria troppo presto?
Tra l'altro la distanza dalla cabina stimata dal FRITZ!BOX era di quasi 600m, ora non la stima nemmeno più :rolleyes:
Beh, non ti preoccupare, avranno usato un cavo più grosso vista la tua distanza dal cabinet... Tutto lì. Sei forse su palificazione? Tra l'altro per la distanza hai anche ottime prestazioni. Tienitele strette se puoi.
Grazie per le risposte, confermi quello che intuivo, ovvero linea molto buona per la distanza :)
Sì, sono su palificazione (la tratta parte interrata e poi arriva per via aerea).
Ma sei sicuro al 100% che il cabinet sia quello che pensi? Hai verificato coi numeri sulla chiostrina? E quell'armadio ha il sopralzo immagino... no, perché la potenza totale trasmessa non mi torna tanto. Non è che sei in FTTEx e hai un profilo 8b (anche se il modem mostra un 17a)?
La chiostrina è su un palo lato strada, inaccessibile senza una scala (ho visto dov'è andato il tecnico quando mi ha attivato): non è proprio comoda, ecco :stordita:
La strada è una via perlopiù rettilinea, col cabinet all'inizio: se ce n'è un altro, allora è decisamente nascosto.
Quando funzionavano i siti con la posizione del cabinet, mi indicavano sempre lo stesso, a circa 2 km:
https://i.postimg.cc/d7WNf7Yq/Cabinet.png (https://postimg.cc/d7WNf7Yq)
Non so cosa sia FTTEx... in rigida? La centrale è a ben 3 km in questo caso :boh:
Riusciresti a fare un grafico della bitloading? Inoltre la tua Signal attenuation in DS1 è di 42dB mentre la Line attenuation corrispondente è di 28. Magari, vista la distanza enorme il modem sbaglia a calcolarla, e magari anche la Line attenuation è più alta.
Ecco il grafico:
https://i.postimg.cc/n9zYyTnr/Bitloading-2019-12-29-10-24-09.png (https://postimg.cc/n9zYyTnr)
Qualcuno che è passato a Tim,mi sa consigliare,per evitare di prendere il modem,di farmi chiamare,oppure andare in negozio??
Da telefono c'è stato qualcuno che ha fatto il furbo??
non so se è diverso ma io ho chiamato direttamente il numero verde che appare quando vai a vedere l offerta, e il ragazzo mi ha detto che non è obbligatorio.
ironmark99
29-12-2019, 10:06
Ciao a tutti! Volevo testimoniare quanto mi sta succedendo dopo l'attivazione di TIM SUPER (avvenuta il 23/!2)...cut...
...appena impostato per la VDSL mi connettevo a circa 42Kbit/s e 14Kbit/s (che era quello che l'operatore del 187 mi aveva stimato con una distanza dalla cabina di 433m, velocità confermata anche dalle mappe AGCOM anche se iniziano ad essere vecchiotte), ovviamente non avevo cambiato ancora i valori di attenuazione SNR che risultavano 6-6.
Sapevo comunque di dover spostare il modem dall'altra parte della stanza in quanto non sarei mai riuscito a far passare tutti i cavi dati che volevo fino all'arrivo del doppino TIM ho fatto anche alcune modifiche sull'impianto interno dell'appartamento in modo da poter "rilanciare" l'uscita telefonica analogica del 7530. Ora non sto a dilungarmi ulteriormente sui vari accrocchi che mi sono inventato ma sapevo benissimo che di giunta in giunta avrei perso un pò di Kbit/s.... ed infatti riconnettendo il modem (di nuovo senza modificare SNR) avevo 38Kbit/s e sempre circa 14 kbit/s.
Armato di FBeditor volevo provare ad impostare 4-6 (DL-UP) ma, avendo capito erroneamente come funziona questa impostazione, avevo inserito "20" al posto di "40" carico le impostazioni sul modem, riavvio....
Connesso a 47Kbit/s - 14kbit/s SRN 2-6 (tra l'altro mentre scrivo questo vedo che il valore SNR in DL oscilla tra 1 e 2 :eek:)
"Vabè", mi sono detto, "si disconnetterà di continuo..." sono quasi 2 giorni che è connesso, senza errori di sorta, il VOIP pure va benissimo. Ho pure provato a scaricare un file di 8GB e nessun problema!
Ora mi (vi) chiedo: come mai i valori SNR preimpostati sono così alti se poi si ottiene una connessione stabile e più molto più veloce (io ho guadagnato ben 9kbit/s sui 38!) abbassandoli di parecchio? Sto cantando vittoria troppo presto?
Tra l'altro la distanza dalla cabina stimata dal FRITZ!BOX era di quasi 600m, ora non la stima nemmeno più :rolleyes:
Non entro nel merito degli interventi che hai fatto sull'impianto interno. Ricordo solo che non sono le "giunte" a fare peggiorare le prestazioni (se sono elettricamente ben fatte, ovviamente) bensì i rami "a stella" che il modem vede sul doppino in entrata alla sua porta line. Il fatto che le tue prestazioni siano peggiorate spostando il modem e nel "rilanciare" la fonia confermano questo fatto. Probabilmente ora il modem non è elettricamente parlando collegato ad un doppino "diretto" solo a lui. Che non lo hai collegato alla prima presa ce lo hai già detto, e probabilmente non sei neppure sull'ultima. Ma se la cosa non ti disturba non te ne preoccupare.
Il fatto che tu riesca a ridurre il margine a 2 dB è dovuto alla "magia" del G.INP che corregge gli errori dovuti al rumore. La "penale" da pagare è un incremento della latenza, più che altro sotto forma di jitter. Evidentemente sei fortunato e hai pochi disturbi impulsivi (o del jitter non ti importa nulla, cosa pure comprensibile). Capirai tuttavia che questa impostazione non può essere considerata standard, dato che non tutti potrebbero usufruirne senza cadute di connessione. Goditela così, badando solo alle disconnessioni, che se dovessero aumentare (sai com'è, il rumore è "rumoroso" e può cambiare da un momento all'altro) potrebbero poi farti attivare automaticamente profili indesiderati di "soccorso".
P.S. Quelli che ottieni sono 47000 kBit/s e 14250 kBit/s, ossia rispettivamente 47Mbit/s e 14.25Mbit/s :D
ironmark99
29-12-2019, 10:16
Grazie per le risposte, confermi quello che intuivo, ovvero linea molto buona per la distanza :)
Sì, sono su palificazione (la tratta parte interrata e poi arriva per via aerea).
La chiostrina è su un palo lato strada, inaccessibile senza una scala (ho visto dov'è andato il tecnico quando mi ha attivato): non è proprio comoda, ecco :stordita:
La strada è una via perlopiù rettilinea, col cabinet all'inizio: se ce n'è un altro, allora è decisamente nascosto.
Quando funzionavano i siti con la posizione del cabinet, mi indicavano sempre lo stesso, a circa 2 km:
Non so cosa sia FTTEx... in rigida? La centrale è a ben 3 km in questo caso :boh:
Okkey, il tuo grafico di bitloading conferma che il tuo cavo di fatto attenua come un cavo lungo circa 1450m. Sarà un cavo di sezione più grande del normale, soprattutto quello su palo. Fortunato te... :D
P.S. Si il termine "rigida" è spesso usato (anche impropriamente) come sinonimo di FTTEx, termine quest'ultimo che dice che l'apparato VDSL si trova in centrale (FTTEx è l'acronimo di "Fibra fino alla centrale"), come per le vecchie ADSL, ma direi che non è il tuo caso.
La potenza TX ora mi torna. Resta un po' il mistero della Signal attenuation DS1 così diversa dalla Line attenuation DS1, ma i modem non sono certo strumenti affidabili di misura...
Okkey, il tuo grafico di bitloading conferma che il tuo cavo di fatto attenua come un cavo lungo circa 1450m. Sarà un cavo di sezione più grande del normale, soprattutto quello su palo. Fortunato te... :D
P.S. Si il termine "rigida" è spesso usato (anche impropriamente) come sinonimo di FTTEx, termine quest'ultimo che dice che l'apparato VDSL si trova in centrale (FTTEx è l'acronimo di "Fibra fino alla centrale"), come per le vecchie ADSL, ma direi che non è il tuo caso.
La potenza TX ora mi torna. Resta un po' il mistero della Signal attenuation DS1 così diversa dalla Line attenuation DS1, ma i modem non sono certo strumenti affidabili di misura...
Grazie ancora per le risposte! :cincin:
PS: il modem è uno Zyxel VMG8823-B50B (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657).
dmann9999
29-12-2019, 10:21
Ciao a tutti! Volevo testimoniare quanto mi sta succedendo dopo l'attivazione di TIM SUPER (avvenuta il 23/!2)...
PREMESSA: prima avevo la vecchia ALICE ADSL 20 mega (mi connettevo a circa 11 in DL) e non sono un espertone di come funzionino le connessioni dati ma sono anni che uso modem liberi e me li sono sempre impostati da solo, anche se non ho mai modificato nulla di particolare se non i dati basici per potersi connettere.
Come modem (dopo aver googolato un pò in giro) mi sono preso il FRITZ!BOX 7530, e al tecnico TIM ho fatto scollegare la rete telefonica interna dell'appartamente e mi sono collegato col modem direttamente all'arrivo del doppino: appena impostato per la VDSL mi connettevo a circa 42Kbit/s e 14Kbit/s (che era quello che l'operatore del 187 mi aveva stimato con una distanza dalla cabina di 433m, velocità confermata anche dalle mappe AGCOM anche se iniziano ad essere vecchiotte), ovviamente non avevo cambiato ancora i valori di attenuazione SNR che risultavano 6-6.
Sapevo comunque di dover spostare il modem dall'altra parte della stanza in quanto non sarei mai riuscito a far passare tutti i cavi dati che volevo fino all'arrivo del doppino TIM ho fatto anche alcune modifiche sull'impianto interno dell'appartamento in modo da poter "rilanciare" l'uscita telefonica analogica del 7530. Ora non sto a dilungarmi ulteriormente sui vari accrocchi che mi sono inventato ma sapevo benissimo che di giunta in giunta avrei perso un pò di Kbit/s.... ed infatti riconnettendo il modem (di nuovo senza modificare SNR) avevo 38Kbit/s e sempre circa 14 kbit/s.
Armato di FBeditor volevo provare ad impostare 4-6 (DL-UP) ma, avendo capito erroneamente come funziona questa impostazione, avevo inserito "20" al posto di "40" carico le impostazioni sul modem, riavvio....
Connesso a 47Kbit/s - 14kbit/s SRN 2-6 (tra l'altro mentre scrivo questo vedo che il valore SNR in DL oscilla tra 1 e 2 :eek:)
"Vabè", mi sono detto, "si disconnetterà di continuo..." sono quasi 2 giorni che è connesso, senza errori di sorta, il VOIP pure va benissimo. Ho pure provato a scaricare un file di 8GB e nessun problema!
https://i.imgur.com/A93o6Lp.jpg
Ora mi (vi) chiedo: come mai i valori SNR preimpostati sono così alti se poi si ottiene una connessione stabile e più molto più veloce (io ho guadagnato ben 9kbit/s sui 38!) abbassandoli di parecchio? Sto cantando vittoria troppo presto?
Tra l'altro la distanza dalla cabina stimata dal FRITZ!BOX era di quasi 600m, ora non la stima nemmeno più :rolleyes:
è molto rischioso tenere il margine a 2, calcola che se c'è una fluttuazione potresti avere disconnessioni continue, e in questo caso la linea ti viene riqualificata in automatico con profilo SOS e margine a 12. anche io lo facevo con adsl, ma con fttc non farlo, poi te ne penti, è difficile tornare al profilo normale
non so se è diverso ma io ho chiamato direttamente il numero verde che appare quando vai a vedere l offerta, e il ragazzo mi ha detto che non è obbligatorio.Quello è probabile,ma hai già ricevuto la fattura che attesta l' assenza del modem?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
WhiteSnake666
29-12-2019, 11:09
Non entro nel merito degli interventi che hai fatto sull'impianto interno. Ricordo solo che non sono le "giunte" a fare peggiorare le prestazioni (se sono elettricamente ben fatte, ovviamente) bensì i rami "a stella" che il modem vede sul doppino in entrata alla sua porta line. Il fatto che le tue prestazioni siano peggiorate spostando il modem e nel "rilanciare" la fonia confermano questo fatto. Probabilmente ora il modem non è elettricamente parlando collegato ad un doppino "diretto" solo a lui. Che non lo hai collegato alla prima presa ce lo hai già detto, e probabilmente non sei neppure sull'ultima. Ma se la cosa non ti disturba non te ne preoccupare.
Ti ringrazio per la spiegazione ma no, spostando il router ho anche eliminato la presa "di arrivo" della telecom quindi il router è collegato "direttamente" al doppino, le diramazioni sono solo sul lato fonia quindi non penso che centrino con l'aggancio della VDSL...o mi sbaglio?
Il problema presumo siano le giunte in quanto non stagnate ed inoltre ho "creato" ad hoc delle prese a muro utilizzando uno sdoppiatore (http://elettronicarubino.com/it/adattatori/1324-sdoppiatore-telefonico-rj11.html) sull''arrivo doppino TIM "allungato" e per il rilancio VOIP al resto dell'impianto fissandoli ad un antico cestello con le graffe laterali (https://www.ebay.it/itm/LOTTO-ANNI-60-80-INTERRUTTORI-PRESE-TAPPI-X-INCASSO-SCATOLA-TONDA-VINTAGE/113984381860?hash=item1a89ffa3a4:g:LhMAAOSwMLtd2QXw), stessa cosa ho fatto con una sola femmina (per portare in VOIP e collegare il solo telefono analogico) per la scatola di arrivo originaria del doppino TIM. Ho fatto l'acrocco in quanto per avere la prese a filo muro i fornitori di materiale elettrico mi chiedevano 30 euro l'uno... ma col c***o!
Le immagini sottostanti sono per STOMACI FORTI:
https://imgur.com/a/c1irUNN
Ho fatto tutto in fretta per provare se tutto avrebbe funzionato (ho anche usato un singolo cavo di rete per avere due connessioni 100Mbit/s... casa vecchia, i tubi corrugati son piccoli!). Ora che la funzionalità è verificata procederò col cambiare i cavetti dalla presa creata al router e rifare meglio le giunte (stagnandole) per vedere se cambia qualcosa... Sono curiosissimo di individuare la causa della riduzione della portata :D
Si ho confusi k con M :fagiano:
@dmann9999: perchè non basta aumentare l'SNR ? o viene forzato il profilo conservativo?
Grazie delle risposte!
dmann9999
29-12-2019, 13:26
Ti ringrazio per la spiegazione ma no, spostando il router ho anche eliminato la presa "di arrivo" della telecom quindi il router è collegato "direttamente" al doppino, le diramazioni sono solo sul lato fonia quindi non penso che centrino con l'aggancio della VDSL...o mi sbaglio?
se il lato fonia è collegato solo all'uscita fon del router le diramazioni non c'entrano (ma non sovraccaricare la presa fon con troppi telefoni), diversamente se sono spezzoni morti sulla linea in entrata vanno eliminati
@dmann9999: perchè non basta aumentare l'SNR ? o viene forzato il profilo conservativo?
viene forzato il profilo conservativo a 12 di snr, e poi piangi cinese a fartelo togliere
Salve a tutti
Vorrei rendervi partecipe delle peripezie per la sostituzione del modem incomodato di TIM
I miei erano da 2 mesi senza linea vdsl (non se ne erano neanche accorti perché navigavano con il 4g del cellulare :rolleyes: ) tornato per le feste natalizie ho trovato il problema e come al solito sapevo che toccava a me risolverlo :D , dopo 5 chiamate al servizio clienti ed innumerevoli prove fatte con loro riesco a convincerli che il router è rotto e non aggancia la portante, riesco ad avere l'ok per la sostituzione, l'operatore dall'altro lato mi suggerisce di andare nel centro tim più vicino con sms e ultima bolletta alla mano dove sapranno certamente aiutarmi, bene.
Visitati 4 centri tim ho ricevuto le seguenti risposte:
1)Non abbiamo router disponibili
2 e 3)Non siamo autorizzati a fornire un router sostitutivo
4)Il router sostitutivo deve essere spedito a casa dalla tim, non non te lo possiamo dare
Alche dopo circa 40km percorsi e una mattinata buttata alle ortiche richiamo il servizio clienti e gli racconto quanto propinato dai centri, loro mi propongono la spedizione a mio carico (29,90€) a casa del nuovo router visto che quello vecchio di loro proprietà non funziona :rolleyes: , in precedenza avevo notato che i miei sono arrivati a pagare 60€ al mese per il contratto vdsl+fonia a botta di rimodulazioni avute negli anni e di cui non si sono mai accorti, faccio presente che per 720€ l'anno potrebbero fornirmi un cavolo di router sostitutivo e la cortese signorina mi risponde che non ci può fare nulla, il centro che FORSE ha un router sostitutivo si trova a quasi 70 km da casa dei miei altrimenti me lo spediscono per 30€.
Se avessi ne avessi la possibilità sputerei in faccia agli amministratori delegati.
Se non fosse che i miei per motivi deontologici che ignoro siano fissati nell'avere lo stesso operatore da quasi 40 anni che li fotte spregiudicatamente mese per mese li avrei mandati a quel paese e gli avrei cambiato contratto seduta stante.
A questo punto, visto che oramai il periodo di ferie sta per giungere al termine, non mi resta che prendere un router usato su ebay e configurarglielo nonostante loro stiano pagando per uno non funzionante :doh:
Incredibile!
WhiteSnake666
29-12-2019, 17:01
Se avevano ADSL + fonia (analogica) è "normale" che pagassero 60 euro al mese... in pratica è come se avessero due linee distinte... almeno questa è la scusa.
E la stessa situazione che avevo io fino a pochi giorni fa ma siccome io di prendere in comodato il loro router non ne ho mai voluto sapere e mia madre non voleva rinunciare alla linea telefonica ho dovuto aspettare di essere CERTO di poter configurare il MIO router per entrambi.
Checcevoiffà..... è così!
WhiteSnake666
29-12-2019, 17:54
Ho appena provato a modificare i valori di SNR cambiando nelle impostazioni DownstreamMarginOffset da -20 a -30 poi -40... in tutti i casi connessione a circa 50Mbit/s mai mantenuta per più di 2 minuti consecutivi ed errori a gogo... ma non dovrebbe essere il contrario??
Ora con -50 sto a 24Mbit/s con SNR rilevato dal router a 13. presumo sia intervenuta la protezione sopracitata :P
Edit: messo -15 e riavviato sembra tornato tutto come era precedentemente con -20 :confused:
giovanni69
29-12-2019, 18:17
@WhiteSnake666: vai nel thread del modello del tuo modem.
Se avevano ADSL + fonia (analogica) è "normale" che pagassero 60 euro al mese... in pratica è come se avessero due linee distinte... almeno questa è la scusa.
No, ADSL+fonia analogica non sono due 'linee distinte'. Il prezzo sale perchè il cliente che non rinegozia il contratto, subisce le rimodulazioni. E questo vale con VDSL FTTC, FTTH, ADSL... o cellulari.
dmann9999
29-12-2019, 20:05
Ho appena provato a modificare i valori di SNR cambiando nelle impostazioni DownstreamMarginOffset da -20 a -30 poi -40... in tutti i casi connessione a circa 50Mbit/s mai mantenuta per più di 2 minuti consecutivi ed errori a gogo... ma non dovrebbe essere il contrario??
Ora con -50 sto a 24Mbit/s con SNR rilevato dal router a 13. presumo sia intervenuta la protezione sopracitata :P
Edit: messo -15 e riavviato sembra tornato tutto come era precedentemente con -20 :confused:
perchè avm ha volutamente ingarbugliato queste cose (risposta non lineare ai valori ) per non farle usare, occhio che ti ho avvisato ti beccherai presto un profilo sos se continui, prova a rimettere a zero e non toccare più
Dark.Wolf
29-12-2019, 22:09
Calcherei la mano su "occhio al profilo SOS" Io non sono riuscito più a farmelo togliere nonostante non fosse per colpa mia. La linea è poi migliorata il profilo SOS è rimasto.
;)
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
@frankdan: L'ADSL verrà dismessa entro il 2023, ma viste le tempistiche italiane..facciamo entro il 2025. Quindi comunque entro 3-5 anni dovrai interfacciarti con la fibra ottica e passarvi obbligatoriamente....che sia misto rame in FTTC o completa in FTTH. Delibera AGCOM n. 348/19/CONS sullo switch-off della rete in rame, di comune accordo con tutti gli Operatori:
https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0
https://i.postimg.cc/9f5gpB1z/decommissionin.png (https://postimages.org/)
Ma che voi sappiate quando avverrà questo switch-off, le linee RTG sulla rete di TIM continueranno a funzionare regolarmente?
giovanni69
30-12-2019, 09:03
Ma che voi sappiate quando avverrà questo switch-off, le linee RTG sulla rete di TIM continueranno a funzionare regolarmente?
Quando vedo quei corrugati che proteggono cavi che alimentano le colonnine di alimentazione, così vulnerabili.... eppure si tratta di servizi sempre più critici:.. O :rolleyes: :muro:
STARGATE75
30-12-2019, 10:47
Salve ragazzi, a settembre di quest'anno ho dovuto mio malgrado effettuare un cambio di contratto passando alla Tim Super Mega poiché Tim nel mese di agosto mi ha cessato per errore la linea sulla quale avevo una tim connect xdsl con profilo 100/20 e non c'è stato più verso di farmi attivare la massima velocità sulla nuova linea, molto probabilmente per la questione del limite della distanza dall'armadio superiore ai 551m. La linea in realtà è sempre stata stabile, non ho mai avuto disconnessioni o problemi di navigazione. Ho solo insistito in questi mesi affinché mi riattivassero il profilo 100/20 poiché il profilo 30/3 era una limitazione della velocità massima che avrei potuto raggiungere, ossia oltre 60Mbps in download e 20 Mbps in Upload. Quello di cui non mi capacito però è di come la mia linea sia potuta passare in termini nominali da una velocità massima potenziale "Upload 34.22 Mbps Download 75,78 Mbps" a dopo pochi mesi "Upload 31.77 Mbps Download 63,65 Mbps" e da un mese a questa parte a "Upload 17.45 Mbps Download 34 Mbps". Come si può vedere vedere dallo screenshot allegato fino a un mese fa nonostante avessi il profilo commerciale 30/3 della tim suepr mega, comunque la velocità massima supportata dalla mia linea, nonostante la strozzatura del profilo commerciale attivatomi, era di oltre 60Mbps in download e di oltre 30 Mbps in upload. Adesso da un mese a questa parte la velocità massima supportata dalla linea coincide sostanzialmente con la velocità effettiva della linea. Mi chiedo quindi se devo ipotizzare che nel frattempo ci sia stato un degrado sulla linea. Possibile che tim per evitare che io insistessi a richiedere la max speed, ha fatto si di limitarmi anche la velocità potenziale?
Passando eventualmente ad altro operatore potrei bypassare questa limitazione commerciale di Tim?
Sono a chiedere lumi a chi è più esperto di me nell'interpretazione dei valori di linea rilevati dal mio TIM HUB.
Grazie.
Novembre 2018
Velocità massima linea 34.22 Mbps 75,78 Mbps
Velocità linea 21.6 Mbps 74.47 Mbps
Potenza uscita -2.3 dBm 13.3 dBm
Attenuazione linea U 3.3, 21.5, 35.8, 44,0 dB D 11.7, 29.8, 60.8 dB
Margine SNR U 12.4, 12.4, 12.4, 12,4 dB D 8.9, 6.8, 6,5 dB
Da Febbraio 2019 a Novembre 2019
Velocità massima linea 31.77 Mbps 63,65 Mbps
Velocità linea 21.6 Mbps 62.11 Mbps
Potenza uscita -0.2 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea U 4.1, 23.0, 37.7, 46,2 dB D 13.2, 31.3, 62.8 dB
Margine SNR U 10.8, 10.8, 10.7, 10,7 dB D 6.3, 6.1, 6,3 dB
Dicembre 2019
Velocità massima linea 17.45 Mbps 34 Mbps
Velocità linea 3.14 Mbps 31.49 Mbps
Potenza uscita 0.1 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea U 6.4, 24.8, 39.1, 46.4 dB D 15.2, 33.2, 60.9 dB
Margine SNR U 22.4, 15.7, 15.0,N/A dB D 7.2, 7.1, 7.1 dB
@rack43: La 2 linea Voip è gratuita com offerta Tim Super attiva. Procedi via social, NO 187.
ironmark99
30-12-2019, 11:43
Salve ragazzi, a settembre di quest'anno ho dovuto mio malgrado effettuare un cambio di contratto passando alla Tim Super Mega
...cut...
Adesso da un mese a questa parte la velocità massima supportata dalla linea coincide sostanzialmente con la velocità effettiva della linea. Mi chiedo quindi se devo ipotizzare che nel frattempo ci sia stato un degrado sulla linea. Possibile che tim per evitare che io insistessi a richiedere la max speed, ha fatto si di limitarmi anche la velocità potenziale?
Passando eventualmente ad altro operatore potrei bypassare questa limitazione commerciale di Tim?
Sono a chiedere lumi a chi è più esperto di me nell'interpretazione dei valori di linea rilevati dal mio TIM HUB.
Grazie.
Novembre 2018
Velocità massima linea 34.22 Mbps 75,78 Mbps
Velocità linea 21.6 Mbps 74.47 Mbps
Potenza uscita -2.3 dBm 13.3 dBm
Attenuazione linea U 3.3, 21.5, 35.8, 44,0 dB D 11.7, 29.8, 60.8 dB
Margine SNR U 12.4, 12.4, 12.4, 12,4 dB D 8.9, 6.8, 6,5 dB
Da Febbraio 2019 a Novembre 2019
Velocità massima linea 31.77 Mbps 63,65 Mbps
Velocità linea 21.6 Mbps 62.11 Mbps
Potenza uscita -0.2 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea U 4.1, 23.0, 37.7, 46,2 dB D 13.2, 31.3, 62.8 dB
Margine SNR U 10.8, 10.8, 10.7, 10,7 dB D 6.3, 6.1, 6,3 dB
Dicembre 2019
Velocità massima linea 17.45 Mbps 34 Mbps
Velocità linea 3.14 Mbps 31.49 Mbps
Potenza uscita 0.1 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea U 6.4, 24.8, 39.1, 46.4 dB D 15.2, 33.2, 60.9 dB
Margine SNR U 22.4, 15.7, 15.0,N/A dB D 7.2, 7.1, 7.1 dB
Non esistono "limitazioni" commerciali, a parte il profilo... D'altronde che senso avrebbe intervenire "fisicamente" sulla linea (e poi con che mezzi, mandando un tecnico al tuo armadio a inserire resistenze sui tuoi morsetti?), dato che comunque il tuo limite è quello della 30/3?
Quello che si vede è che l'attenuazione della tua linea è progressivamente andata ad aumentare leggermente. Sei passato da D 11.7, 29.8, 60.8 dB, a D 15.2, 33.2, 60.9 dB. Al massimo c'è un morsetto mal chiuso da qualche parte, o un cavetto (magari a casa tua) mal crimpato. Prova a controllare tutti i contatti di casa, magari muovendo i varii RJ. Attento però a non esagerare con troppe disconnessioni in poco tempo, o ti becchi il profilo SOS, con 12dB di margine, col quale peggioreresti ulteriormente le prestazioni.
Cambiando operatore, con la linea in queste condizioni, anche ottenendo il profilo 100/20, avresti un beneficio solo in US sul quale hai un ottenibile di 17Mbit/s.
giovanni69
30-12-2019, 18:54
Passi vedere la diafonia in down più che dimezzare la portante ma certo che veder dimezzare l'ottenibile da 34 a 17 in upstream è davvero strano... :O
Comunque adesso che è stato messo su profilo 30/3, dubito che possa rischiare di essere declassato ancor più con SoS & 12 dB SNRm.
WARNING!
[MODE PIPPONE ON]
[MODE PIPPONE OFF]
Quanto mi piacciono! :D
dmann9999
30-12-2019, 21:16
Non esistono "limitazioni" commerciali, a parte il profilo... D'altronde che senso avrebbe intervenire "fisicamente" sulla linea (e poi con che mezzi, mandando un tecnico al tuo armadio a inserire resistenze sui tuoi morsetti?), dato che comunque il tuo limite è quello della 30/3?
Quello che si vede è che l'attenuazione della tua linea è progressivamente andata ad aumentare leggermente. Sei passato da D 11.7, 29.8, 60.8 dB, a D 15.2, 33.2, 60.9 dB. Al massimo c'è un morsetto mal chiuso da qualche parte, o un cavetto (magari a casa tua) mal crimpato. Prova a controllare tutti i contatti di casa, magari muovendo i varii RJ. Attento però a non esagerare con troppe disconnessioni in poco tempo, o ti becchi il profilo SOS, con 12dB di margine, col quale peggioreresti ulteriormente le prestazioni.
Cambiando operatore, con la linea in queste condizioni, anche ottenendo il profilo 100/20, avresti un beneficio solo in US sul quale hai un ottenibile di 17Mbit/s.
fossi in questa situazione e non avessi legami contrattuali, per guadagnare anche solo cosi tanto in up, cambierei ad occhi chiusi
FrancYescO
31-12-2019, 00:48
Qualcuno con modem tecnicolor può dirmi se questa flag per attivare IPv6, inserita nei firmware recenti technicolor (timhub, 4130, 789vac V2), funziona correttamente attivando ipv6? L'ipv6 poi vi resta statico sul dispositivo anche su riconnessione?
https://i.fibra.click/size=1024/2019/12/1577442809_710_2124.png
A64FX+DFI nF4
31-12-2019, 08:26
ma per utenza business o privata? a me non lo assegna l'ipv6 su tim hub utenza privata, rimane IPv6 in fase di connessione
raoulduke881
31-12-2019, 17:52
ho testato personalmente l'ipv6 di tim:
- su fritz box (7530 con os 7.12), la navigazione è di fatto impossibile
- tramite sessione pppoe su windows la navigazione è lentissima; alcuni siti neanche si caricano.
in conclusione, la connettività ipv6 attualmente fornita da tim è (di fatto) inutile. un vero peccato.
dmann9999
31-12-2019, 18:16
ho testato personalmente l'ipv6 di tim:
- su fritz box (7530 con os 7.12), la navigazione è di fatto impossibile
- tramite sessione pppoe su windows la navigazione è lentissima; alcuni siti neanche si caricano.
in conclusione, la connettività ipv6 attualmente fornita da tim è (di fatto) inutile. un vero peccato.
se selezioni tunnel funziona.
ma è comunque inutile
ho testato personalmente l'ipv6 di tim:
- su fritz box (7530 con os 7.12), la navigazione è di fatto impossibile
- tramite sessione pppoe su windows la navigazione è lentissima; alcuni siti neanche si caricano.
in conclusione, la connettività ipv6 attualmente fornita da tim è (di fatto) inutile. un vero peccato.Senza contare che le deleghe dei prefissi sono dinamiche e sono /64... Insomma sono pure contro qualsiasi le raccomandazione del settore.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
01-01-2020, 00:02
Vedo che è stata di nuovo travisata la domanda, a me interessava principalmente capire se funzionava la flag e quindi l'ipv6 routed sui technicolor e non la bontà della rete IPv6 tim in se
dmann9999
01-01-2020, 13:13
Vedo che è stata di nuovo travisata la domanda, a me interessava principalmente capire se funzionava la flag e quindi l'ipv6 routed sui technicolor e non la bontà della rete IPv6 tim in se
buon anno e tanti auguri :) , io non ho travisato nulla (e non non ho risposto a te), ho risposto a @raoulduke881 che diceva che la navigazione è impossibile con ipv6, mentre ipv6 tim in tunnel funziona (anche se inutile).
il 4130 ce l'ho ma lo tengo solo per scorta, (ben chiuso in una scatola in magazzino, dato che con i fritzbox che ho guadagno sia in banda che in copertura wifi)
ancora buon anno :)
STARGATE75
02-01-2020, 10:38
fossi in questa situazione e non avessi legami contrattuali, per guadagnare anche solo cosi tanto in up, cambierei ad occhi chiusi
Infatti, stavo cercando di capire la causa, poiché oggettivamente un degrado così elevato nell'arco di un anno è intollerabile. Avendo però, un profilo commerciale 30/3, non ci sono i presupposti per poter aprire una segnalazione di guasto a Tim per costringerli a fare una verifica sulla porta in centrale o nell'armadio di derivazione, prima di effettuare la migrazione ad altro operatore.
dmann9999
02-01-2020, 13:17
Infatti, stavo cercando di capire la causa, poiché oggettivamente un degrado così elevato nell'arco di un anno è intollerabile. Avendo però, un profilo commerciale 30/3, non ci sono i presupposti per poter aprire una segnalazione di guasto a Tim per costringerli a fare una verifica sulla porta in centrale o nell'armadio di derivazione, prima di effettuare la migrazione ad altro operatore.
io cambierei, l'hai detto tu stesso che non hai margini per far muovere tim, anche perchè automaticamente con un profilo 100 mega avrai snr a 6, e potrai sfruttare al massimo la linea
raoulduke881
02-01-2020, 18:06
Vedo che è stata di nuovo travisata la domanda, a me interessava principalmente capire se funzionava la flag e quindi l'ipv6 routed sui technicolor
perché domandare quando puoi testare tu personalmente e dare un feedback? :D
Busone di Higgs
02-01-2020, 21:31
Vedo che è stata di nuovo travisata la domanda, a me interessava principalmente capire se funzionava la flag e quindi l'ipv6 routed sui technicolor e non la bontà della rete IPv6 tim in se
ipv6 dovrebbe funzionare, tuttavia e' passato parecchio tempo dall'ultima prova;
nel mio caso ho aperto una connessione ppp aggiuntiva sul router in cascata con il login apposito della tim, il router ha ottenuto un suo ip (niente tunnel) e un pool che ho replicato nella rete interna usando radvd e iptables, tuttavia il nodo di uscita era distantissimo, da qualche parte distante dell'italia, le latenze alte e la risoluzione dns fallata (bind9/named era buggato, si connetteva ai server dns via ipv6 anche per la risoluzione degli indirizzi ipv4 e non si riusciva a cambiarne il comportamento); il problema era che molti dns non erano raggiungibili via ipv6, poi c'erano c'erano buchi nel routing.
Magari se qualcuno fosse aggiornato ci farebbe piacere sapere se e' cambiata la situazione.
Non ho idea di come funzioni l'ipv6 del technicolor.
Magari se qualcuno fosse aggiornato ci farebbe piacere sapere se e' cambiata la situazione.
Continua a fare pena. /64 dinamiche (solo loro nel mondo cribbio) e pochissima stabilità.
Ma sapete se esiste qualche file di test su rete Telecom\TIM da poter scaricare via browser alternativo allo speedtest classico?
giovanni69
03-01-2020, 08:07
https://www.tim.it/fattori-velocita
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?service=srv_speedtest&&radice=consumer_root&_pageLabel=serviziBookLabel&hdaService=fromSpeedTicket&_nfpb=true
ma adesso è fuori servizio...
stecco222
04-01-2020, 11:47
Ciao ragazzi sono stato contattato da tim di cui sono gia cliente (in realtà e per casa dei miei genitori), per l offerta dei 29,90 con fibra.
Visto che l abbonamento attuale è molto vecchio e costoso (50 euro mensili- furto con scasso) ho deciso velocemente di accettare l offerta. L unica cosa che ho specificato bene e che avessi già il modem e quindi l operatrice mi dice che con il modem il costo sarebbe stato di 34 euro, ovvero 5 euro in più per 48 mesi alias 250 euro praticamente mi ci compro 8 modem adsl con quel prezzo!!!. ora mi collego sul sito e vedo che invece il prezzo è di 29.90 TUTTO compreso ovvero anche il modem. Non dovrebbe scendere a 24 mensile nel mio caso????
Ho chiamato il 187 e l operatore (il secondo) con cui ho parlato mi dice che effettivamente risultano i 5 euro mese per 48 mesi e che non riesce a rimuovere tale opzione
Cosa dovrei fare???
@stecco222: La promo che vedi sul sito, non è attivabile e dunque dedicata ai già clienti Tim. Qui ed ovunque lo ripeteremo fino alla morte che via telefono non dovete fare nulla, perchè chi vi chiama è solo un truffatore che lavora a provvigione (più contratti sottoscrivono e più guadagnano). La Tim Super costa 29,90 Euro/mese per i già clienti Tim, se fatta tramite centro Tim o via assistenza social di Tim (l'assistenza social è un canale affidabile, mai via telefono)...e comprende internet alla max velocità + opzione a scelta del cliente (nel tuo caso a scelta del truffatore...e quasi certamente ti ha inserito il modem a 5 Euro/mese x 4 anni), con sconto domiciliazione applicato (se si ha la domiciliazione dei pagamenti attiva).
Ti consiglio di non ritirare alcun pacco che arriverà da Tim (se verrà confermato che ti ha inserito il modem a rate) e di inoltrare formale richiesta di recesso offerta entro i 14 giorni, così torni all'offerta precedente.
Controlla nei prossimi giorni in MyTimFisso>Tracking ordini, cosa compare...e soprattutto se ci sarà una voce dedicata alla consegna del modem.
stecco222
04-01-2020, 14:59
@stecco222: La promo che vedi sul sito, non è attivabile e dunque dedicata ai già clienti Tim. Qui ed ovunque lo ripeteremo fino alla morte che via telefono non dovete fare nulla, perchè chi vi chiama è solo un truffatore che lavora a provvigione (più contratti sottoscrivono e più guadagnano). La Tim Super costa 29,90 Euro/mese per i già clienti Tim, se fatta tramite centro Tim o via assistenza social di Tim (l'assistenza social è un canale affidabile, mai via telefono)...e comprende internet alla max velocità + opzione a scelta del cliente (nel tuo caso a scelta del truffatore...e quasi certamente ti ha inserito il modem a 5 Euro/mese x 4 anni), con sconto domiciliazione applicato (se si ha la domiciliazione dei pagamenti attiva).
Ti consiglio di non ritirare alcun pacco che arriverà da Tim (se verrà confermato che ti ha inserito il modem a rate) e di inoltrare formale richiesta di recesso offerta entro i 14 giorni, così torni all'offerta precedente.
Controlla nei prossimi giorni in MyTimFisso>Tracking ordini, cosa compare...e soprattutto se ci sarà una voce dedicata alla consegna del modem.
Attenzione a me ha contattato direttamente il 187 e il prezzo proposto è lo stesso 29.90. Ma voglio sapere se escludo il modem si scende a 24.99 ? perchè la signora al telefono non so se si sia confusa mi ha detto che con il modem aumenta a 34...
Cmq tutto questo è successo nella mattinata di oggi e mi è stato detto che deve passare un tecnico da casa mia nei prossimi giorni!
Non mi è stato detto di spedizioni di modem o altro, eventualmente potrei rifiutare il pacco!
P.S ho chiamato il 187 e parlato con diversi operatori (purtroppo anche loro sono un po confusi e spesso creano confusione) ma penso di aver capito che: io ho attivato la 200 mega a 29.90 al mese con le chiamate illimitate incluse e tim vision per 4 anni dopodiche' scende a 24.90 Se volevo anche il modem avrei pagato 34...
Corretto?
salve ragazzi e buon anno a tutti.
Volevo chiedervi una cosa.
son appena (1 mesetto circa) riuscito faticosamente a passare a fibra come qualcuno magari si ricorderà.
il problema mio attuale è questo (e lo avevo anche gli ultimi tempi con Adsl).
io gioco online ad un simulatore online di corse automobilistiche (iRacing) e mi capita ultimamente che la barra della qualità mi vada per qualche istante sul rosso facendomi sparire tutti dalla pista e facendomi buttare fuori dal server quando lo fa per troppo tempo.
Ho provato stasera a lanciare un ping infinito da prompt verso maya.ngi.it e ve lo lascio in allegato.
come si vede ci son per due volte tre richieste scadute consecutive che credo proprio siano quelle che mi creano problemi durante il gioco.
Ora a voi vorrei chiedere: è possibile che ho questi problemi sia con adsl che anche ora che ho vdsl? da che cosa potrebbero essere causati? Da problemi miei interni o anche da Tim? Perchè stasera in casa c'ero solo io e solo il mio pc da gioco (appena formattato) era acceso..
edit: vi allego qualche screen di pingplotter fatto senza altri pc in rete accesi se può esservi utile
https://i.ibb.co/3vrWfJF/google.jpg (https://ibb.co/3vrWfJF)
https://i.ibb.co/VmZLxF5/maya-ngi-it.jpg (https://ibb.co/VmZLxF5)
@stecco222: Non scenderà a 24,90 Euro/mese (anche perchè nel frattempo verrà rimodulata, pertanto non credere di pagare 29,90 Euro/mese per sempre, anzi). La promo rimane comunque a 29,90 Euro/mese, in quanto l'offerta si compone di Tim Super a 24,90 Euro/mese + un'opzione a scelta del cliente da includere obbligatoriamente (o a scelta del truffatore) a 5 Euro/mese...per un totale di 29,90 Euro/mese. Speriamo che come opzione, ti abbia messo l'opzione Voce per le chiamate gratis e non invece il modem a rate. Tu nel dubbio, rifiuta qualsiasi pacco Tim, se non vuoi attivare un'offerta con modem incluso e vincolarti fino a Gennaio 2024 con Tim, poi vedi tu. Noi qui non possiamo sapere cosa ti hanno attivato, ma lo puoi scoprire tu controllando dapprima in MyTimFisso>Tracking ordini e dopodichè in MyTimFisso da sito>servizi e offerte attivi, a promo attivata.
P.S.: In prima pagina di questo topic, sono ben spiegate queste nuove Tim Super con tutti i costi nel dettaglio:
Sono riuscito a fare un riepilogo e un'analisi di queste nuove Tim Super (spero corretto) grazie all'aiuto di un dealer.
In pratica, ora il modem viene considerato come una delle opzioni a scelta (+5€), attiva di default in queste nuove Tim Super, al posto del vecchio Safe Web Plus che tutti ricorderete. Di base la promo ora viene 24,90 Euro/mese -con domiciliazione attiva- e comprende linea internet + Tim Vision base.
Opzioni a scelta, da sommare ai 24,90 Euro/mese di cui sopra:
° Modem +5€ x 48 mesi;
° Opzione Voce +5€/mese (a 0€ solo per chi prende il modem e fa richiesta online; dopo 4 anni passa comunque a + 5€/mese);
° Safe Web Plus +5€/mese;
° Smart Home +5€/mese;
° Tim Flexy (seconda linea a gettone) +5,90€/mese;
Eliminato pacchetto Assistenza e TimVision Plus (per quest'ultimo sono ulteriori 5€/mese a parte, da aggiungere ai pacchetti sopra elencati per chi vuole averlo).
Dunque, alcuni esempi con domiciliazione attiva (prezzi uguali sia in ADSL, FTTC, FTTH e sia per nuovi e vecchi clienti):
-Tim Super + Modem, senza opzioni: 29,90 Euro/mese x 4 anni, dopodichè 24,90 Euro/mese. Vincolo 4 anni;
-Tim Super + Modem + Opzione Voce, solo se sottoscritta online: 29,90 Euro/mese direttamente [dopo i 4 anni di rate modem pagate, iniziano i + 5 Euro/mese di opzione Voce, per questo la promo rimane a 29,90 Euro/mese anche dopo il quadriennio]. Vincolo 4 anni;
-Tim Super + opzione a scelta del cliente, senza modem: 29,90 Euro/mese. Vincolo 2 anni;
-Tim Super + opzione a scelta del cliente + Tim Vision Plus: 34,90 Euro/mese.
Senza domiciliazione, ai prezzi di cui sopra vanno aggiunti +5 Euro/mese.
Carmine59
05-01-2020, 07:42
Da ieri pomeriggio non riesco a navigare. Nella gui del modem rilevo che nonostante ci sia la linea ( sono riportati i valori della massima velocità e della velocità attuale) il PPP risulta in connessione. Cosa vuol dire? Grazie per l'eventuale risposta
salve ragazzi e buon anno a tutti.
Volevo chiedervi una cosa.
son appena (1 mesetto circa) riuscito faticosamente a passare a fibra come qualcuno magari si ricorderà.
il problema mio attuale è questo (e lo avevo anche gli ultimi tempi con Adsl).
io gioco online ad un simulatore online di corse automobilistiche (iRacing) e mi capita ultimamente che la barra della qualità mi vada per qualche istante sul rosso facendomi sparire tutti dalla pista e facendomi buttare fuori dal server quando lo fa per troppo tempo.
Ho provato stasera a lanciare un ping infinito da prompt verso maya.ngi.it e ve lo lascio in allegato.
come si vede ci son per due volte tre richieste scadute consecutive che credo proprio siano quelle che mi creano problemi durante il gioco.
Ora a voi vorrei chiedere: è possibile che ho questi problemi sia con adsl che anche ora che ho vdsl? da che cosa potrebbero essere causati? Da problemi miei interni o anche da Tim? Perchè stasera in casa c'ero solo io e solo il mio pc da gioco (appena formattato) era acceso..
edit: vi allego qualche screen di pingplotter fatto senza altri pc in rete accesi se può esservi utile
https://i.ibb.co/3vrWfJF/google.jpg (https://ibb.co/3vrWfJF)
https://i.ibb.co/VmZLxF5/maya-ngi-it.jpg (https://ibb.co/VmZLxF5)
Da problemi interni pare, dato che il packet loss si verifica fin dal primo hop, per poi propagarsi a quelli successivi. Ti connetti in wifi per caso? Altrimenti controlla in primis il collegamento con il modem/router.
Da problemi interni pare, dato che il packet loss si verifica fin dal primo hop, per poi propagarsi a quelli successivi. Ti connetti in wifi per caso? Altrimenti controlla in primis il collegamento con il modem/router.
Ovviamente con cavo sono connesso.. Wi-Fi lo uso solo proprio se sono obbligato, altrimenti ho tirato cavi LAN ovunque soprattutto per il PC da gioco è il primo che ho collegato
stecco222
05-01-2020, 10:38
@stecco222: Non scenderà a 24,90 Euro/mese (anche perchè nel frattempo verrà rimodulata, pertanto non credere di pagare 29,90 Euro/mese per sempre, anzi). La promo rimane comunque a 29,90 Euro/mese, in quanto l'offerta si compone di Tim Super a 24,90 Euro/mese + un'opzione a scelta del cliente da includere obbligatoriamente (o a scelta del truffatore) a 5 Euro/mese...per un totale di 29,90 Euro/mese. Speriamo che come opzione, ti abbia messo l'opzione Voce per le chiamate gratis e non invece il modem a rate. Tu nel dubbio, rifiuta qualsiasi pacco Tim, se non vuoi attivare un'offerta con modem incluso e vincolarti fino a Gennaio 2024 con Tim, poi vedi tu. Noi qui non possiamo sapere cosa ti hanno attivato, ma lo puoi scoprire tu controllando dapprima in MyTimFisso>Tracking ordini e dopodichè in MyTimFisso da sito>servizi e offerte attivi, a promo attivata.
P.S.: In prima pagina di questo topic, sono ben spiegate queste nuove Tim Super con tutti i costi nel dettaglio:
Grazie della risposta in sostanza con il modem sono vincolato 4 anni... Mentre se non lo prendo il vincolo è solo di 2??
@stecco222: Esattamente.
@Carmine59: Errore PPP è un errore logico, si risolve in automatico in breve tempo nella maggiorparte dei casi. Se domani sarai ancora così, segnalerai al 187>reparto tecnico.
Carmine59
05-01-2020, 13:16
@stecco222: Esattamente.
@Carmine59: Errore PPP è un errore logico, si risolve in automatico in breve tempo nella maggiorparte dei casi. Se domani sarai ancora così, segnalerai al 187>reparto tecnico.
Per curiosita' cosa significa, cosa accade in questi casi?
@Carmine59: Non esce alcun tecnico su strada, l'errore PPP viene risolto da remoto da parte dei tecnici nel grosso dei casi.
stecco222
05-01-2020, 15:19
Scusate invece un altra domanda, il modem fornito eventualmente da TIM è così pessimo? o tutto sommato va bene? Ho letto da qualche parte che se si vogliono usare anche i telefoni (io ho un telefono sempre fornito da telecom) devo usare obbligatoriamente il modem tim
E' vero?
no puoi usare anche un modem tuo abilitato al VoIP ma te lo devi configurare tu con le credenziali che ti fornisce tim su richiesto o che trovi nell'area utente.
stecco222
05-01-2020, 16:02
In questa offerta da 29.90 le chiamate illimitate sono da considerarsi in voip? Non sono molto esperto, e tralaltro tutto questo e per i miei genitori. Loro hanno già il telefono che forniva Tim fino a qualche anno fa, piu dei normali cordless... In questo caso li dovranno sostituire?
@stecco222: Si, la fonia sulle linee fibra FTTC e FTTH è sempre in Voip. Potranno continuare ad utilizzare i telefono che hanno, semplicemente collegandoli alle porte TEL del modem. Il modem andrà collegato direttamente alla presa telefonica, senza alcun filtro di mezzo.
dmann9999
05-01-2020, 16:11
In questa offerta da 29.90 le chiamate illimitate sono da considerarsi in voip? Non sono molto esperto, e tralaltro tutto questo e per i miei genitori. Loro hanno già il telefono che forniva Tim fino a qualche anno fa, piu dei normali cordless... In questo caso li dovranno sostituire?
certamente la telefonia è in voip.
il telefono andrà poi collegato ad una uscita tel del modem. La telefonia ovviamente funzionerà solo con il modem acceso.
leggi la prima pagina del thread c'è spiegato tutto molto bene
Da problemi interni pare, dato che il packet loss si verifica fin dal primo hop, per poi propagarsi a quelli successivi. Ti connetti in wifi per caso? Altrimenti controlla in primis il collegamento con il modem/router.
ho scoperto ora che se faccio partire pingplotter sia su maya.ngi.it che su google.com insieme a 2.5 secondi il primo hop (il mio fritz) mi segna sempre packet loss almeno su uno dei due tracert ma questo non affligge il punto finale per cui probabilmente come riportano dal sito di pingplotter è causato da un qualche artefatto causato dal router, infatti ora al punto finale non ho packet loss ne con google ne con maya
https://i.ibb.co/v39K0Tb/google-pomeriggio.jpg (https://ibb.co/v39K0Tb)
https://i.ibb.co/ScFfytx/maya-pomeriggio.jpg (https://ibb.co/ScFfytx)
mentre ieri sera invece avevo 1.8% anche alle destinazioni finali
adesso provo per un pò così a vedere, se trovo un periodo in cui mi da problemi provo a togliere l'unico switch che ho di mezzo tra me e il fritz per escludere tutto ma fatto ciò non credo sia un mio problema
o altirmenti quando ho packet loss stacco tutto dal router e mi collego direttamente con un cavo lan da 1 metro e un portatile e lascio aperto pingplotter, così capisco subito se è problema mio interno o no
stecco222
05-01-2020, 17:24
@stecco222: Si, la fonia sulle linee fibra FTTC e FTTH è sempre in Voip. Potranno continuare ad utilizzare i telefono che hanno, semplicemente collegandoli alle porte TEL del modem. Il modem andrà collegato direttamente alla presa telefonica, senza alcun filtro di mezzo.
E se telefono e modem sono disposti in due zone della casa diverse??? come posso ovviare al problema?
giovanni69
05-01-2020, 17:30
Ti serve un wireless oppure sezionamento.
A pagina 1 trovi delle idee nella FAQ alla voce "Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL "
@stecco222: A pag. 1 di questo topic, come giustamente riportato da Giovanni, trovi tutto. O ti doti di cordless DECT (se non ne hai, costano una ventina di Euro a coppia sull'amazzonia) o provvedi tramite elettricista a sezionare l'impianto. Consiglio mio, vai di cordless DECT.
stecco222
05-01-2020, 20:37
Grazie a tutti per le informazioni scusate se anche se forse un po ot continuo a chiedervi qualcosa a riguardo:
1) nel caso in cui non riceverò il modem router tim (come spero) che cosa mi consigliate? attualmente ho un netgear dgn2200 che se non erro non va bene per la fibra, quindi dovrò sostituirlo... Mi servirebbe qualcosa che abbia una buona portata in wifi e che riesca a gestire molte connessioni (casa grande su due piani e spesso tante persone che usufruiscono del wifi).
2) Qualche mese addietro ho avuto un problema legato alla connessione e tim mi ha mandato un tecnico che ha riscontrato un problema alla mia rete telefonica interna, non vorrei dire cose inesatte ma sosteneva che l impianto interno di casa dei miei è cablata in modo che il cavo dell adsl (??) passa per tutte le prese del telefono quindi ce un enorme dispersione, ciò a suo dire avrebbe rappresentato un problema nel momento in cui sarei passato a fibra (cosa che mi accingo per l appunto a fare).
Mi diceva che avrei dovuto far giungere questo cavo solo su una presa (la più vicina all ingresso esterno del cavo tim) e mettere il router/modem in quella.
Adesso questo lavoro potrebbero farlo i tecnici che vengono ad istallare la nuova fibra a casa mia? centra qualcosa con il sezionamento di cui parlate?
giovanni69
06-01-2020, 11:25
1) nel caso in cui non riceverò il modem router tim (come spero) che cosa mi consigliate? attualmente ho un netgear dgn2200 che se non erro non va bene per la fibra, quindi dovrò sostituirlo... Mi servirebbe qualcosa che abbia una buona portata in wifi e che riesca a gestire molte connessioni (casa grande su due piani e spesso tante persone che usufruiscono del wifi).
Vedi pagina 1 il post #3 specifico relativo ai modem Tim.
Inoltre
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Poi esiste anche il thread per la scelta del modem :read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
e quando chiedi in quei thread specifica il budget.
2) sosteneva che l impianto interno di casa dei miei è cablata in modo che il cavo dell adsl (??) passa per tutte le prese del telefono quindi ce un enorme dispersione, ciò a suo dire avrebbe rappresentato un problema nel momento in cui sarei passato a fibra (cosa che mi accingo per l appunto a fare).
Vedi pagina 1 FAQ, apposita voce richiamata anche pochi post sopra. O cerca la parola sezionamento
Il titolo di questo thread aiuta molto ;)
FrancYescO
06-01-2020, 11:29
perché domandare quando puoi testare tu personalmente e dare un feedback? :D
giusto per capire, secondo te perché?
stecco222
06-01-2020, 11:41
Vedi pagina 1 il post #3 specifico relativo ai modem Tim.
Inoltre
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Poi esiste anche il thread per la scelta del modem :read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
e quando chiedi in quei thread specifica il budget.
Vedi pagina 1 FAQ, apposita voce richiamata anche pochi post sopra. O cerca la parola sezionamento
Il titolo di questo thread aiuta molto ;)
Ma con i nuovi abbonamenti fibra viene fornito il tim hub?
Cmq ho letto che il mio pare funzioni anche con la fibra, almeno nella descrizione su amazon, anche se su un forum avevo letto non andasse....
Ad ogni modo i tecnici che vengono se riscontrano problemi con il modem o la linea sono in grado di intervenire o servono altri interventi (a pagamento??)
giovanni69
06-01-2020, 11:41
@FrancYescO: il tuo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46555188&postcount=121380) riguarda una funziona specifico dei Technicolor; hai già ricevuto delle risposte ma per non andare ulteriormente O.T. esistono i thread per ciascuno dei modelli. Grazie.
@stecco222: Si con le nuove Tim Super ti danno il Tim Hub a 5 Euro/mese x 4 anni (mentre online lo trovi a 50 Euro circa.....). Il Tim Hub è compatibile con tutto. Gli interventi tecnici causa guasti sono sempre gratis.
Se vado ad attivare l'offerta TIM Super in un negozio TIM mi concedono la possibilità di togliere il loro modem, il TIM Hub?
@Sikelia: Si, ma dovrai bestemmiare molto e non dovrai farti infinocchiare.
@Sikelia: Si, ma dovrai bestemmiare molto e non dovrai farti infinocchiare.
Capisco, allora niente Tim...il loro modem l'avrei preso solo in comodato d'uso, ma alle loro condizioni assolutamente no, credo che migrerò verso Fastweb
stecco222
06-01-2020, 15:40
Allora ragazzi se vado su my tim fisso in "I MIEI ORDINI" mi compare la dicitura attivazione nuova tim super full, cliccando avanti su tracking compare sempre nuova tim super full in lavorazione , "preparazione ordine" con la stanghetta quindi completato e passo 2 ancora non completato esecuzione ordine che però non parla di spedizione modem o altro e dice questo : In questa fase scegli il tuo appuntamento per l’intervento del tecnico. Clicca QUI e scegli il tuo appuntamento per l'intervento del tecnico. L’intervento del tecnico potrà durare circa 3 ore. Una volta preso, potrebbero essere necessarie fino a 2 ore per visualizzare l'appuntamento.
Fase 3 è evasione ordine...
Non capisco davvero se mi hanno appioppato il modem o meno :muro: :muro:
@stecco222: Se lì non ti compare la consegna del modem, è buon segno. Tu comunque, ricorda di rifiutare qualsiasi eventuale pacco Tim.
dmann9999
06-01-2020, 22:01
@stecco222: Se lì non ti compare la consegna del modem, è buon segno. Tu comunque, ricorda di rifiutare qualsiasi eventuale pacco Tim.
potrebbe benissimo portarlo il tecnico quando esce per l'attivazione no?
Giusto, nel caso...sa che deve rifiutare il modem e di conseguenza se il tecnico caccia storie, rifiutare l'attivazione. Pare che ora stiano usando questi trucchetti...ovvero i tecnici che arrivano ti dicono che hanno l'obbligo di installare il modem (non è colpa ovviamente dei tecnici, probabilmente hanno queste "direttive"). Se il cliente accetta, partono i 5 Euro/mese x 4 anni.
treffy710
07-01-2020, 02:26
Giusto, nel caso...sa che deve rifiutare il modem e di conseguenza se il tecnico caccia storie, rifiutare l'attivazione. Pare che ora stiano usando questi trucchetti...ovvero i tecnici che arrivano ti dicono che hanno l'obbligo di installare il modem (non è colpa ovviamente dei tecnici, probabilmente hanno queste "direttive"). Se il cliente accetta, partono i 5 Euro/mese x 4 anni.
Il tecnico ha già scritto nella pratica di attivazione che consulta tramite smartphone se è presente o meno il modem.
Lui non ha responsabilità in merito.
A me è successo il contrario.
Poi controllando ha visto che lo avevo richiesto.
Lui di sua iniziativa non fa niente
Sai che gli frega se prendi o meno il modem.
Lui prova la linea e stop. A livello strumentale.
Poi se il modem tuo non va.
Non è tenuto a configurare un prodotto non non fornito da tim.
Questa è ancora il motivo perché il modem libero é ancora un settore di nicchia.
Un sacrosanto diritto ci mancherebbe.
Ma 80% degli utenti non sa ancora come si configura ecc. Figuriamoci se si sbatte ad inserire i parametri voip.
E la cruda realtà delle cose.
Ma il tecnico si basa esclusivamente alla pratica di attivazione non ha nessuna direttiva ci mancherebbe.
In centrale e in armadio arl una volta che esce il tecnico è tutto è bello configurato. Lui sa solo che ti deve collegare alla porta tot. Numero.
se é presente nella pratica é perché inserito dal commerciale.
Ares7170
07-01-2020, 09:11
Ciao a tutti vi pongo un quesito un po' particolare, sperando che tra voi ci sia magari un tecnico Telecom che mi possa dare qualche informazione più precisa perché attraverso i canali tradizionali come il 187 è impossibile avere una risposta esaustiva.
Sono amministratore di un condominio collegato in rete rigida alla centrale (dista 150m), alcune numeri civici della stessa via hanno copertura fibra e il relativo armadio stradale è a circa 100m.
La domanda è la seguente:
dato che alcuni condomini, facendo telelavoro, sono particolarmente sensibili all'argomento, e anche gli altri non sarebbero pregiudizialmente contrari in quanto l'immobile ne vedrebbe aumentato il suo valore economico, è possibile, anche eventualmente co-finanziando i lavori di scavo, essere sganciati dalla rete rigida ed essere riattestati su quell'armadio stradale? E, in caso di risposta affermativa, come si riesce a contattare qualcuno in Tim che si occupi di queste questioni?
Grazie e ancora Buon Anno
@treffy710: Non è così (o meglio a livello teorico si, ma a livello pratico no). Vai nel topic dedicato alla FTTH Tim (ma è capitato anche sul gruppo fibra Tim su FB) e leggi i commenti degli utenti imbufaliti. Avevano richiesto regolarmente le Tim Super senza modem, ma il tecnico si è presentato col modem dicendo che doveva obbligatoriamente installarlo. Pertanto come ho già scritto, è palese che abbiano delle direttive in merito ;) lo so e sappiamo benissimo che non è il tecnico di sua spontanea volontà ad installare il modem, a lui non frega nulla. È più in alto che gli dicono di farlo.
Il problema comunque non si pone; basta che l'utente stecco222 rifiuti il modem e l'attivazione della linea se il tecnico lo obbliga a prenderselo...ed il gioco è fatto.
stecco222
07-01-2020, 11:23
Ad ogni modo dovevo essere contattato dal tecnico per fissare appuntamento e non ho ancora ricevuto alcuna chiamata, quindi anche per sollecitare oggi ho richiamato il 187, e l operatore (questa volta sembrava disponibile e valido) mi ha confermato che mi è stato attivato il piano con voce fibra e nessun modem!
Quindi in teoria salvo sorprese dovrei essere a posto! Vi terrò aggiornati , la mia preoccupazione più che altro era data dal fatto che non sono sempre a casa e se ci fossero solo i miei genitori si farebbero rifilare di tutto :fagiano: Ma farò in modo di programmare l intervento del tecnico quando sono libero l intera giornata!
Adesso il mio dubbio è se tenere il modem/router attuale o comprare uno su amazon e farlo configurare al tecnico (se disponibile), ove non fosse disposto ,è così complicato settare il voip e il modem router?
P.S
Dubbio sui cordless : sono tutti DECT? perchè ho visto che a casa i miei ne utilizzano già due, come faccio a sapere se sono compatibili con il voip ecc?
elgabro.
07-01-2020, 11:43
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/07/telecom-tangenti-in-brasile-per-35-milioni-di-euro-gli-usa-indagano-dopo-le-richieste-dei-magistrati-sudamericani/5654717/
@stecco222: Il tecnico non configura i modem dei clienti...pertanto o compri un Tim Hub (qualora tu non abbia un modem compatibile con FTTC e fonia Voip) online sui 50-60 Euro circa (e in quanto modem Tim, è autoconfigurante, pertanto lo colleghi e fa tutto lui)...o compri un FritzBox 7530/7590 e provvedi a configurarlo da te.
Per i cordless, ormai da una decina d'anni circa a questa parte sono quasi tutti DECT...ti basta cercare il modello dei tuoi cordless su Google e verifichi comunque. Non c'entra il voip, per il voip sono compatibili tutti i telefoni, anche quelli a cornetta. Tu devi semplicemente dotarti di cordless DECT. I cordless DECT funzionano così:
- la base del cordless madre la colleghi alla porta TEL del modem;
Tutti gli altri cordless si collegheranno via DECT (una sorta di bluetooth o wifi che dir si voglia) e dunque senza fili, al cordless madre...permettendoti quindi di posizionare i cordless in tutta la casa, dove più ti aggrada.
Hirpus2707
07-01-2020, 12:37
Files aggiornati:)
stecco222
07-01-2020, 12:37
@stecco222: Il tecnico non configura i modem dei clienti...pertanto o compri un Tim Hub (qualora tu non abbia un modem compatibile con FTTC e fonia Voip) online sui 50-60 Euro circa (e in quanto modem Tim, è autoconfigurante, pertanto lo colleghi e fa tutto lui)...o compri un FritzBox 7530/7590 e provvedi a configurarlo da te.
Per i cordless, ormai da una decina d'anni circa a questa parte sono quasi tutti DECT...ti basta cercare il modello dei tuoi cordless su Google e verifichi comunque. Non c'entra il voip, per il voip sono compatibili tutti i telefoni, anche quelli a cornetta. Tu devi semplicemente dotarti di cordless DECT. I cordless DECT funzionano così:
- la base del cordless madre la colleghi alla porta TEL del modem;
Tutti gli altri cordless si collegheranno via DECT (una sorta di bluetooth o wifi che dir si voglia) e dunque senza fili, al cordless madre...permettendoti quindi di posizionare i cordless in tutta la casa, dove più ti aggrada.
Ok perfetto quindi la differenza e semplicemente che col voip la base deve andare per forza sul modem e non su presa.
Da ignorante ,un fritxbox 7530 non dovrebbe essere molto superiore al tim hub?
Per quanto riguarda il tim hub quei prezzi cmq ti riferisci all usato sulla baya? perchè su amazon lo vedo sopra i 100
@stecco222: Il FritzBox 7530 ha un wifi simile al Tim Hub ma in quanto FritzBox, ha una miriade di funzioni software utili per chi è smanettone o per chi ha una casa domotica. Se tu non sei smanettone, non hai una casa domotica e vuoi solo un modem da collegare lì e dimenticartene...il Tim Hub è la scelta migliore. Si il prezzo che dico io si riferisce a quelli che trovi sulla baia. Li ho consigliati anche ad altri in passato e si sono trovati tutti bene...meglio che dare a Tim 5 Euro/mese x 4 anni per lo stesso identico prodotto ;)
@treffy710: Non è così (o meglio a livello teorico si, ma a livello pratico no). Vai nel topic dedicato alla FTTH Tim (ma è capitato anche sul gruppo fibra Tim su FB) e leggi i commenti degli utenti imbufaliti. Avevano richiesto regolarmente le Tim Super senza modem, ma il tecnico si è presentato col modem dicendo che doveva obbligatoriamente installarlo. Pertanto come ho già scritto, è palese che abbiano delle direttive in merito ;) lo so e sappiamo benissimo che non è il tecnico di sua spontanea volontà ad installare il modem, a lui non frega nulla. È più in alto che gli dicono di farlo.
Non è che qualcuno gli dice di farlo, se si ritrova nell'ordine di lavoro la consegna del modem deve farla.
Evidentemente qualcuno, a livello commerciale, l'ha inserita e il tecnico, che è di un reparto diverso (non qualcuno sopra di lui) che non ci guadagna niente a fornirlo o meno, deve adeguarsi.
L'unica è rinunciare l'attivazione e fare una nuova richiesta sperando che l'operatore non aggiunga il modem.
giovanni69
07-01-2020, 17:07
:mano:
@zdnko: Abbiamo detto la stessa ed identica cosa, ma in maniera diversa...forse non mi ero spiegato bene ;) qualcuno sopra il tecnico inserisce i modem obbligatori, senza il consenso e autorizzazione del cliente. Il tecnico non c'entra nulla, lui è solo un mero esecutore degli ordini che gli consegnano. L'unica è rifiutare sia il modem e sia l'attivazione dell'offerta. L'utente stecco222 dovrebbe aver capito ormai tutto e non dovrebbe ormai farsi fregare.
Come ho fatto io, modem portato dal tecnico, rifiutato, firmato rifiuto, me lo trovo in bolletta. Sono in causa tramite AGCOM, udienza il giorno 9.
Hehehe, tutto come tristemente da copione :D vedrai che con Conciliaweb risolverai.
ironmark99
07-01-2020, 22:10
Ciao giovanni69. Rispondo qui alla tua domanda in PM:
domanda: SOS aumentando il G.INP fa aumentare la latenza?
Risposta: Il profilo SOS non aumenta la latenza. Come già il normale G.INP, in caso di errori aumenta solo il jitter di picco, e in assenza di errori non si ha né latenza aggiuntiva né jitter.
[MODE PIPPONE ON]
Vale forse la pena di ricordare come funziona la ritrasmissione: essenzialmente con il G.INP il trasmettore mantiene in un buffer, di una data profondità, "uno storico" di un certo numero di simboli trasmessi (con un CRC per simbolo). In questo modo quando viene ricevuto un simbolo con CRC errato, il ricevitore ne chiede la ritrasmissione, e dato che il trasmettitore ne ha una copia nel suo buffer può ottemperare alla richiesta. Nel G.INP la profondità del buffer in "simboli" equivale al valore di INP. Poiché un simbolo dura 250us, un INP di 62 corrisponde ad buffer di 16ms circa (ossia la stessa memoria necessaria nell'INP tradizionale per avere un INP di 4 e con in più una latenza fissa aggiuntiva di 16ms). Il simbolo viene ritrasmesso completamente perché pur sapendo che (almeno) un bit nel simbolo è errato, non è dato sapere quale. Dato che nella attesa della ritrasmissione, la normale trasmissione è proseguita e altri simboli sono stati ricevuti, il simbolo ritrasmesso sarà "fuori tempo", e al ricevitore stà il compito di rimetterlo nell'ordine corretto. Di qui un aumento del jitter, perché, nella attesa di ricevere il simbolo perso, il ricevitore smette di far uscire simboli, che vengono invece accumulati nel buffer di ricezione, per poi svuotare velocemente quest'ultimo non appena il simbolo "ritardatario" sarà arrivato e ricollocato al giusto posto. In assenza di errori non si ha nè jitter, ne latenza aggiuntiva (a differenza del INP tradizionale dove un ritardo pari alla lunghezza del buffer viene costantemente aggiunto al ritardo di trasmissione) Il "limite" di questa tecnica è raggiunto quando ci sono molti errori, e quindi i simboli devono essere ritrasmessi pressoché tutti. A quel punto non si avrà solo più jitter, ma la tendenza a raggiungere un vero e proprio ritardo costante (ossia una latenza) pari alla lunghezza del buffer (Vedi nota). Tuttavia, in questo caso, presto la linea probabilmente cadrà, perché con una probabilità così alta di errore diventa molto probabile che anche il simbolo ritrasmesso venga corrotto, e il processo inizia a divergere. Si noti che un INP di 62 significa che non posso ritrasmettere un simbolo precedente agli ultimi 62 ricevuti. Se ricevo un simbolo ritrasmesso più vecchio di tale temporizzazione, e tale simbolo risulta nuovamente errato non posso richiederlo ancora, e a quel punto l'errore non può essere corretto, ed ecco perché il BER aumenta. Si noti anche che se la profondità del buffer pari ad un INP di 62 è 16ms questo sarà anche il massimo jitter di picco possibile. (ribadisco il concetto: di picco, non medio o costante. Senza errori sia la latenza che il jitter aggiuntivi sono nulli).
Chiamare "profilo SOS" ciò che viene introdotto da TIM in caso di cadute frequenti della linea non è del tutto corretto. Il profilo SOS non interviene sul margine, e non è altro che un SRA veloce (SRA sta per Seamless Rate Adaptation). Normalmente l'adattamento della velocità al variare del rumore è piuttosto lento (sia per non utilizzare troppe risorse, sia perché il rumore normalmente non cambia molto), ma quando il rumore cambia spesso e molto rapidamente, il normale SRA non riesce più a starci dietro, il BER (bit error rate) sale oltre un certo livello e la linea tende a cadere. Può essere allora attivato l'SOS, al costo di un maggiore consumo di risorse (ad esempio assorbimento di corrente del modem, ma soprattutto del DSLAM). Tuttavia in caso di cadute di linea frequenti ciò che viene applicato da TIM non è il solo SOS ma un "pacchetto di interventi": esso comprende
l'attivazione del SOS
l'aumento del margine a 12 dB (per ridurre la probabilità di errore al costo di un ottenibile più basso di circa 8kbit/s per portante usata)
una maggiore profondità del buffer di ritrasmissione (un raddoppio circa).
Quest'ultimo provvedimento serve a poter chiedere la ritrasmissione di simboli più vecchi e ad aumentare quindi il possibile numero di ritrasmissioni dello stesso simbolo. In ogni caso l'introduzione di questi provvedimenti (in assenza di errori) non aumenta la latenza, e aumenta solo il massimo valore di jitter di picco possibile.
[MODE PIPPONE OFF]
Un saluto anche a Diaretto. Non appena possibile risponderò anche al tuo quesito...
Nota.Si tratta di un ragionamento estremizzato. Se davvero dovessi farmi ritrasmettere tutti i simboli sarei in questa situazione:
starei usando metà dell'ottenibile per ritrasmissioni, e avrei quindi banda dimezzata
sarei in un regime di circa 2000 errori al secondo. Di solito la linea cade molto prima per perdita di sincronizzazione di trama e impossibilità a decodificare il segnale (anche se abbiamo visto su questo forum linee sopravvivere con 100 FEC al secondo)
sarebbe davvero improbabile che tutti i simboli ricevuti fossero errati e quelli ritrasmessi invece arrivassero esatti
Tuttavia il ragionamento successivo resta valido proprio per quest'ultimo motivo: più è alto il tasso di errore, più è probabile che un simbolo ritrasmesso mi arrivi nuovamente errato, più è probabile che debba farmi ritrasmettere lo stesso simbolo più volte, con la conseguenza che diventa via via sempre più necessario che il buffer sia profondo per poter andare a ripescare simboli "vecchi".
diaretto
07-01-2020, 22:29
---cut---
Un saluto anche a Diaretto. Non appena possibile risponderò anche al tuo quesito...
Un saluto anche a te e grazie per le mille spiegazioni ottime! :sofico:
stecco222
08-01-2020, 07:17
Come ho fatto io, modem portato dal tecnico, rifiutato, firmato rifiuto, me lo trovo in bolletta. Sono in causa tramite AGCOM, udienza il giorno 9.
Non facevi prima a chiedere recesso? o in effetti eri già fuori tempo visto che la bolletta arriva dopo?
Fanno di tutto per fregare la povera gente, capisco fare strapagare un modem da 80 euro 250 con rispettivo vincolo quadriennale, ma se lo rifiuto non possono fare questi magheggi perchè è una truffa!
Ad ogni modo il mio unico timore è che il tecnico si presenti senza appuntamento e trovi i miei genitori che sono molto poco esperti.
Secondo voi questo modem ovvero quello che uso attualmente è compatibile con la fibra tim?
https://www.amazon.it/Netgear-DGN2200-Router-Ethernet-Versione/dp/B002ZRUENO
@stecco222: No, il Netgear da te linkato va solo in ADSL. Per la FTTC dovrai dotarti di un Tim Hub che ha anche compatibilità per la fonia Voip. Ne trovi a frotte a 50-60 Euro circa sulla baia.
P.S.: Il Tim Hub vale 20 Euro, non 80...e te lo fanno pagare 240 Euro in rate quadriennali :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.