View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
diaretto
30-04-2016, 14:51
Eccomi con una nuova prova effettuata a distanza di 15' l'una dall'altra. La presa esistente è una NMU705813 (http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base), presa singola RJ a parete Duratel.
Il tentativo consiste nel verificare se esiste un beneficio nel cambio presa. Si tratta di altra RJ11 liscia (http://i.imgur.com/p0uFyJR.jpg), non so se cinese o meno. Obiettivo è spremere se possibile l'UP.
Distanza sempre 180 da armadio, presa principale, no secondarie o canaline nascoste. Sezionatore a 3 metri a monte. Non ci sono CB in zona, almeno non vedo antenne di quel tipo. I tentativi sia con la NMU che la liscia sono stati diversi e quindi è da escludersi che uno dei due fili faccia un cattivo contatto.
In effetti la liscia diminisce l'attenuazione di 0.5 dB ma non cambia poi nulla ma anzi peggiora l'US (oltre che il downstream ma non mi interessa). :confused:
http://i.imgur.com/rnzlXxN.png
Qualche indicazione, per favore, oltre a rassegnarmi a pensare che il problema sia una derivazione esterna che crea il buco in US?
Si vedono i vantaggi dell'rj11 liscia, ti porto all'attenzione queste differenze:
1)Attenuazione up diminuita di 0,5db e attenuazione down diminuita di 0,3db (non una differenza imputabile a diversa lettura)
2)A parità di uptime (o quasi) hai MOLTI meno errori FEC
La differenza sull'up è assolutamente risibile e si tratta di assestamenti della linea dovuti alle diverse condizioni di rumore in quel preciso momento. Con l'SRA poi si assesta come vuole lei.
Insomma lascia l'rj11, miglioramento innegabile.
giovanni69
30-04-2016, 14:58
Insomma lascia l'rj11, miglioramento innegabile.
Sì grazie, li vedo i miglioramenti in attenuazione (sono arrivato a misurare nelle varie prove uno scarto anche di 0.7db e 0.4db rispettivamente in UP e DN, a seconda di come ho stretto con il cacciavite o chissà che altro) ma non servono a nulla al mio scopo.
La differenza sull'up è assolutamente risibile e si tratta di assestamenti della linea dovuti alle diverse condizioni di rumore in quel preciso momento.
In tutti i tentativi a distanza di pochi minuti non ho MAI visto un singolo caso in cui la RJ11 liscia abbia mostrato valori superiori alla NMU in US (oltre che in DS). E la differenza è stata a sfavore sempre tra i 500 e i 700 kbps (mentre in DS circa un Mbit). Non penso sia una caso che poi si adatta con SRA ma è una constazione costante.
Gli errori FEC non incidono perchè vengono corretti e finchè non vedo numeri rilevanti di SES non vedo perchè dovrebbe essere un fattore da considerare ( a parte il tempo troppo breve per queste considerazioni).
...cut.. Con l'SRA poi si assesta come vuole lei.
SRA o meno dubito che saltino fuori i 3/4 Mb US mancanti. Mi sbaglio? :rolleyes:
Non ho mai visto nelle prove anche di ore che ci sia un adattamento in meglio o in peggio. Rimane sempre in quell'intorno, cambiamenti di qualche decina di kbps, al limite SNR va sotto il 6.... e quindi se spengo e riaccendo, aggancia semplicemente di meno.
E poi perchè cambia anche la potenza in trasmissione e l'INP? :confused:
Devo passare a progettare la prova a monte del sezionatore o è inutile?
diaretto
30-04-2016, 15:49
Ovvio che le differenze sono talmente risicate che puoi tenere una o l'altra indifferentemente, però se pensi che con l'NMU la tua linea vada meglio tienila pure.
Chi lo sa perché la tua linea va cosi, sarai su una coppia molto sfortunata come isolamento ecc.
Altro non puoi fare, fai un'ultima prova sul sezionatore tanto per sfizio ma non dovrebbero esserci grandi sorprese se l'impianto é come dici tu.
brendoo011
30-04-2016, 15:55
@Ironmark99
Leggevo il tuo sito su come costruire un pc ad acqua...
Sei il mio Idolo!
Allora ragazzi vi confermo che per il vectoring CON O SENZA MULTIOPERATORE Verrà abilitato. Stiamo testando in questi giorni a Catania questa funzione
giovanni69
30-04-2016, 15:56
@ diaretto
Proverò anche a monte del sezionatore, appeno riesco a fotografarlo e capire come agire.
In un altro thread hai risposto: "Se il problema è casalingo dovrebbero comparire le attenuazioni corrette, e di conseguenza dovrebbe alzarsi anche l'SNR, che metterebbe a nudo le vere prestazioni della tua linea"
Perchè pur diminuendo sensibilmente l'attenuazione con la RJ11 liscia non migliora SNR rispetto a NMU? :rolleyes:
nothatkind22
30-04-2016, 16:01
Il 35b qualcosina farà anche senza il vectoring, anche se non potrà esprimersi al meglio.
Come già detto, il nuovo profilo aggiunge banda tra i 17.6MHz e i 35MHz, tutta al DS3 quindi. Darà di conseguenza un boost al DS e non cambierà nulla per l'US.
Ora la suddetta banda 17-35MHz è una banda poco pregiata, dato che è parecchio più affetta da attenuazione e diafonia di quella 0-17MHz.
Dunque il vantaggio dato dal 35b senza vectoring sarà per chi ha collegamenti corti tra armadio e modem. Qualche tempo fa era circolato un grafico (divulgativo e "pubblicitario") sugli effetti della introduzione del nuovo profilo sul DS, in cui si vedeva come i due grafici relativi all'averlo e il non averlo confluissero uno nell'altro ad una certa lunghezza. Come fosse calcolata (con che valori di attenuazione e diafonia) quella lunghezza non era dato saperlo, ma dubito seriamente che il profilo aggiunga qualcosa al bitrate di chi è sopra i 300 metri ed è limitato da molta diafonia. E penso che anche sotto questa lunghezza il suo vantaggio sarà più consistente per chi ora ha già un ottimo bitrate e molto meno per chi ora patisce di attenuazione e diafonia. Qualche tempo fa l'ho definito il profilo "Piove sempre sul bagnato". :D
...(cut)
Purtroppo i nostri modem non sono compatibili (ne aggiornabili via firmware) col nuovo profilo, ne' lo sono i DSLAM a 48 porte (così ci dicono gli esperti di queste cose sul forum) e dunque dovremo aspettare...
Per quel che riguarda la migrazione del numero: beh, non so se si possa migrare, ma ciò che puoi di sicuro fare è attivare la deviazione verso altro numero (che avviene in centrale e non nel modem) dato che è gratuita. Useresti comunque la fonia della linea, almeno in ricezione, senza sbatterti più di tanto.
Scusa il cut. Le tue parole mi servono allora per mettere (se non l'avessi già fatto) l'anima in pace.
Diciamo che, per un fatto personale, vorrei sostituire completamente il technicolor. Perora lo lascio e vedo come si evolverà la situazione.
Grazie comunque dei tuoi consigli.
Scusa il cut. Le tue parole mi servono allora per mettere (se non l'avessi già fatto) l'anima in pace.
Diciamo che, per un fatto personale, vorrei sostituire completamente il technicolor. Perora lo lascio e vedo come si evolverà la situazione.
Grazie comunque dei tuoi consigli.
Hai già pensato a cosa prendere? :)
Nel caso ti suggerisco l'ottimo Asus DSL-AC68U.
nothatkind22
30-04-2016, 16:34
Perchè non prendere un router puro da mettere in cascata a quello telecom?
Ti permetterebbe di mantenere la fonia e, in futuro, anche il vectoring (se mai venisse implementato) e il profilo 35b in caso di cambio modem da parte di TIM.
Non volevo un'altra scatola! Ma mi sa che ci metto in cascata il fido Fritz in firma o da solo e addio Fonia (ho Tim special sul Cell e dei 1000 minuti ogni mese mi avanzano 960-980 min :D ).
giovanni69
30-04-2016, 16:36
Asus DSL-AC68U...che però non è solo router e quindi si ripresenta il problema della fonia.
Edit: non le interessa più ;)
nothatkind22
30-04-2016, 17:08
Hai già pensato a cosa prendere? :)
Nel caso ti suggerisco l'ottimo Asus DSL-AC68U.
:D :D Saranno brutti ma mi piacciono i Fritz!
Asus DSL-AC68U...che però non è solo router e quindi si ripresenta il problema della fonia.
Edit: non le interessa più ;)
Ecco. Detto tutto! :D
ironmark99
30-04-2016, 17:14
fonte? supposizioni?
perchè che io sappia Agcom sta lavorando con gli operatori per permettere il lancio, e non esistono solo prototipi (quelli esistevano nel 2013) ma già soluzioni sul mercato.
Fonte? ironmark99... :D Scherzi a parte...
Che Agcom sia e sia sempre stata l'attore più "convinto" del MOV già si sapeva.
I costruttori vanno dietro a ciò che chiedono gli operatori (quando tecnicamente fattibile), ma poi presentano il conto. I prototipi li ho visti pure io: erano monovendor però (nel senso che i DSLAM erano tutti dello stesso vendor). Che qualcuno di questi sia stato elevato al rango di "prodotto" commerciale non mi stupisce. Quanto costa, giusto per mia curiosità?
Perché come dicevo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43622599&postcount=69178) il problema non è farlo. Il problema è farlo costare poco, e farlo multivendor (nel senso di costruttori DSLAM). Sai se nel frattempo o costruttori hanno finito di litigare in sede di standardizzazione, e hanno definito un "G.MOV" (nome del tutto inventato eh!!!)? Dato poi che diventa necessaria una scheda di comunicazione "particolare" questa scheda entra negli attuali rack (magari al posto di quella "parenting/subtending" che però non è detto che ci sia) o si deve sostituire il rack?
Gli operatori, invece, sono sempre stati i principali oppositori del MOV, vuoi per i costi, vuoi per implicazioni legate al mercato della concorrenza. Sai per caso come li abbiano convinti?
Il fatto che l'AGCOM stia lavorando con gli operatori per attivare il vectoring non esclude che la soluzione sia una di quelle che si diceva con diaretto, ossia una che non implichi il MOV direttamente. Magari gli operatori sono riusciti a convincere AGCOM a rendere percorribile un'altra soluzione.
Può darsi, ad esempio come già si diceva, che nel frattempo qualcuno possa avere avuto una idea brillante per semplificare le operazioni. Come diceva Yrbaf, (anche senza ricorrere a più fibre) magari si sono inventati un modo per condividere un singolo DSLAM. Una idea che mi viene è che possano dare il controllo da remoto delle sole linee affittate al competitor, facendosi pagare un "affitto" anche per l'apparato invece del solo rame dato in unbundling.
Di più non saprei proprio dire...
diaretto
30-04-2016, 17:31
@ diaretto
Proverò anche a monte del sezionatore, appeno riesco a fotografarlo e capire come agire.
In un altro thread hai risposto: "Se il problema è casalingo dovrebbero comparire le attenuazioni corrette, e di conseguenza dovrebbe alzarsi anche l'SNR, che metterebbe a nudo le vere prestazioni della tua linea"
Perchè pur diminuendo sensibilmente l'attenuazione con la RJ11 liscia non migliora SNR rispetto a NMU? :rolleyes:
Si ma lui ha un problema palese, ha le attenuazioni down e up quasi uguali, è tutto un altro discorso rispetto al tuo.
Poi le tue attenuazioni non sono cambiate SENSIBILMENTE, sono cambiate leggermente.
Sulla tua linea ci vorrebbe un grafico di allocazione delle portanti, un QLN ed un Hlog.
Forse con questi 3 si riuscerebbe a capire il perchè del tuo scarso up pur avndo delle buone attenuazioni. Il problema è che o sei su chiostrina derivata, oppure in caso di risposta negativa, sei su una coppia molto molto sfigata, e comunque non ci si può fare nulla.
Mettiti l'animo in pace, sistemato l'impianto e la presa altro non puoi fare.
totocrista
30-04-2016, 17:43
Si vedono i vantaggi dell'rj11 liscia, ti porto all'attenzione queste differenze:
1)Attenuazione up diminuita di 0,5db e attenuazione down diminuita di 0,3db (non una differenza imputabile a diversa lettura)
2)A parità di uptime (o quasi) hai MOLTI meno errori FEC
La differenza sull'up è assolutamente risibile e si tratta di assestamenti della linea dovuti alle diverse condizioni di rumore in quel preciso momento. Con l'SRA poi si assesta come vuole lei.
Insomma lascia l'rj11, miglioramento innegabile.
Ma non diciamo sciocchezze.
Miglioramento innegabile 0.5dB di attenuazione e portanti inferiori sarebbero un miglioramento?
Quello 0.5 finisce nel margine definito risibile.
Al massimo la situazione è uguale. Ma non migliorata.
Le prese rj Telecom vanno benissimo.
Non creiamo falsi miti.
diaretto
30-04-2016, 17:47
Ma non diciamo sciocchezze.
Se leggi il mio intervento successivo ho detto che i vantaggi sono assolutamente INSIGNIFICATIVI.
Semplicemente ho detto che 0,5/0,3db di differenza sulle attenuazioni, pur essendo una differenza ridicola, non sono imputabili solamente ad una diversa lettura, ma sono imputabili al cambio di presa.
Anche gli errori FEC, io non so se in quell'uptime c'è stato lo stesso traffico di pacchetti (presuppongo di si), però non puoi negare che tra una presa e l'altra vi siano delle differenze tangibili in termini di FEC. Che poi essi vengano corretti e non pesino quasi nulla è un altro discorso, ma non si può dire che una linea che produce meno FEC non sia migliore di una che produce più FEC.
Insomma sta di fatto che non fa certo gridare al miracolo il cambiamento, semmai monitorerei dopo un certo uptime di riferimento e se i FEC, a parità di traffico scambiato, risultano essere tangibilmente minori, terrei quella presa li. Ma sono tutte nerdate e piccolezze, sono d'accordo.
P.S: se ricordi gli scambi di qualche giorno fa sull'NMU ero arrivato a conclusione che non ci fosse necessità di cambiarla con un'rj11 classica, se ben ricordi.
Tra l'altro se c'è qualcuno che ODIA i falsi miti qui è proprio il sottoscritto.
alanfibra
30-04-2016, 17:50
Allora ragazzi vi confermo che per il vectoring CON O SENZA MULTIOPERATORE Verrà abilitato. Stiamo testando in questi giorni a Catania questa funzione
Questa è un ottima conferma!! Forza TIM!!!:yeah:
fabio336
30-04-2016, 17:55
confermo che le prese telecom aggiungono qualche decimale di attenuazione
credo che il tutto sia imputabile alla protezione "PTCR"
ironmark99
30-04-2016, 17:55
Allora ragazzi vi confermo che per il vectoring CON O SENZA MULTIOPERATORE Verrà abilitato. Stiamo testando in questi giorni a Catania questa funzione
Ottima notizia! :yeah:
totocrista
30-04-2016, 18:09
Se leggi il mio intervento successivo ho detto che i vantaggi sono assolutamente INSIGNIFICATIVI.
Semplicemente ho detto che 0,5/0,3db di differenza sulle attenuazioni, pur essendo una differenza ridicola, non sono imputabili solamente ad una diversa lettura, ma sono imputabili al cambio di presa.
Anche gli errori FEC, io non so se in quell'uptime c'è stato lo stesso traffico di pacchetti (presuppongo di si), però non puoi negare che tra una presa e l'altra vi siano delle differenze tangibili in termini di FEC. Che poi essi vengano corretti e non pesino quasi nulla è un altro discorso, ma non si può dire che una linea che produce meno FEC non sia migliore di una che produce più FEC.
Insomma sta di fatto che non fa certo gridare al miracolo il cambiamento, semmai monitorerei dopo un certo uptime di riferimento e se i FEC, a parità di traffico scambiato, risultano essere tangibilmente minori, terrei quella presa li. Ma sono tutte nerdate e piccolezze, sono d'accordo.
P.S: se ricordi gli scambi di qualche giorno fa sull'NMU ero arrivato a conclusione che non ci fosse necessità di cambiarla con un'rj11 classica, se ben ricordi.
Tra l'altro se c'è qualcuno che ODIA i falsi miti qui è proprio il sottoscritto.
+1, ma con i se e i ma non si va da nessuna parte.
Se riuscisse a fare il confronto sarebbe una bella cosa:)
Eccomi con una nuova prova effettuata a distanza di 15' l'una dall'altra.
I farei piu' prove alternate per comprendere se, e quanto ammonta il fattore casualita', es. interferenze durante il training che possono creare risultati diversi con la stessa prova.
il vectoring senza supporto multioperatore, se attivato in un'armadio dove sono presenti altre ONU in SLU, non serve a niente, è stato provato che non riesce piu a funzionare e non elimina piu la diafonia.
Anche un vectoring non coordinato ma presente per tutti gli operatori potrebbe aiutare un pochino specialmente se congiunto al passaggio al profilo 35b
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39931_vectoring-multioperatore-una-soluzione-efficace-per-il-broadband.htm
credo che il tutto sia imputabile alla protezione "PTCR"
Probabilmente per via delle caratteristiche costruttive hanno un valore capacitivo abbastanza elevato da attenuare un poco, in fondo sono componenti di protezione da sovratensioni per usi generici.
Si potrebbe toglierli osostituirli con scaricatori a gas per bassa tensione che hanno una capacita' estremamente ridotta;
dato che non c'e' dc sulla linea (chiedo conferma) si potrebbe provare a proteggere la linea collegando due gruppi di serie parallelo di diodi cosidetti ultrafasti connessi a terra; quelli usati nei convertitori step/down o step/up ad esempio che lavorano a forti corrente (e si intende vanno in conduzione e interdizione con forti correnti a lla velocita' di qualche mhz).
ps: gia' avuto qualche problemino coi fulmini in passato.
ironmark99
30-04-2016, 19:02
Ottima notizia! :yeah:il vectoring senza supporto multioperatore, se attivato in un'armadio dove sono presenti altre ONU in SLU, non serve a niente, è stato provato che non riesce piu a funzionare e non elimina piu la diafonia.
Davvero?? Perbacco! :D :D :D
ironmark99
30-04-2016, 19:04
Anche un vectoring non coordinato ma presente per tutti gli operatori potrebbe aiutare un pochino specialmente se congiunto al passaggio al profilo 35b
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39931_vectoring-multioperatore-una-soluzione-efficace-per-il-broadband.htm
Mmmmm... Ogni disturbante non coordinato rispetto al MIO gruppo, diventa per me un disturbante non vettorizzato anche se il MIO gruppo è coordinato. Ora, o si dividono gli operatori per cavo (ma bisogna convincerli che una volta che un operatore ha attivato un contratto in un certo cavo tutti i doppini di quel cavo saranno suoi di diritto), oppure l'aiuto diventa casuale.
Se mi trovo in un cavo con 3 disturbanti del mio stesso operatore ed un quarto di un altro operatore, per me sarà come avere un solo disturbante (invece di 4) e sarebbe di un certo aiuto (anche se il primo disturbante pesa molto più degli altri come già detto spesso). Ma per il cliente dell'altro operatore l'aiuto sarebbe nullo.
Si, un certo aiuto casuale ci sarebbe, ma sai la confusione!!! :D :D
Mazda RX8
30-04-2016, 19:08
Salve a tutti ragazzi! Possono circa 150-200 metri schifiatissimi di cavo in rame che dividono il cabinet dalla mia abitazione attenuarmi cosi la linea portandomi questi valori con queste portanti? :mad: Ho attiva la 100/20...
http://s31.postimg.org/n9iwhb4bb/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n9iwhb4bb/)
Mazda RX8
30-04-2016, 19:26
certo che si, sulla linea dei miei genitori Tiscali (VULA TIM), l'armadio lo vedo dalla finestra ed è a 60 metri in linea d'aria, credo 150m di cavo, e ricevono una 70/20. tutta colpa della diafonia. Lo sapevamo che sarebbe successo ora che ci sono attivazioni massicce delle VDSL su molti clienti. Per questo ci vuole il vectoring ASAP.
che verra implementato quando?
lesotutte77
30-04-2016, 19:35
Ragazzi ho un info da chiedere ad un Insider Tim qui del forum
Potete dirmi quante utenze sono attive su questo Armadio e quante utenze può arrivare
http://i.imgur.com/Z9knaMN.jpg
ironmark99
30-04-2016, 19:52
insomma , la prova che senza coordinamento, il vectoring diventa un minestrone.
tra l'altro lo sapete che basta che un cliente non abbia il modem aggiornato al firmware che è vectoring-compliant o perlomeno vectoring-friendly, perchè succeda un casino?
difatti qua in Belgio, dove non esiste lo SLU ma un solo operatore ha le sue ONU, e rivende solo VULA, se un cliente ha un modem non compliant, viene sbattuto in un profilo fallback di 9 mbps in download e 512 kbps in upload per non interferire con gli altri.
Si direi che lo si sapeva. Puoi leggere qualche intervento precedente, magari, per farti una idea di ciò che è già stato discusso e cosa è interessante aggiungere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43622728&postcount=69180
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43622760&postcount=69181
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43623804&postcount=69207
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554027&postcount=67086
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295969&postcount=58894
Mazda RX8
30-04-2016, 20:01
e di cosa stiamo parlando da 2 pagine a questa parte? :D
Vado a leggere.. :ciapet:
ercolino
30-04-2016, 20:08
Si direi che lo si sapeva. Puoi leggere qualche intervento precedente, magari, per farti una idea di ciò che è già stato discusso e cosa è interessante aggiungere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43622728&postcount=69180
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43622760&postcount=69181
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43623804&postcount=69207
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554027&postcount=67086
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295969&postcount=58894
Interessanti link :)
@marcolino
Ciao ;)
ercolino
30-04-2016, 20:22
Mi hanno attivato la fibra di Tim 100/20 giovedi :D
Ho fatto un po' un giro per documentarmi
random566
30-04-2016, 20:22
Probabilmente per via delle caratteristiche costruttive hanno un valore capacitivo abbastanza elevato da attenuare un poco, in fondo sono componenti di protezione da sovratensioni per usi generici.
i due ptcr contenuti nella rj11 telecom sono in serie a ciascuno dei 2 conduttori del doppino, quindi credo che proteggano da extracorrenti, così come facevano i vecchi fusibili.
in quelle prese non ci sono protezioni da extratensioni, come scaricatori e simili, che fra l'altro per poter offrire un minimo di protezione dovrebbero avere anche il collegamento a terra, anche se poi la maggior parte delle extratensioni di origine atmosferica riesce a far danni anche se ci sono gli scaricatori.
l'attenuazione di circa 0,5 dB è probabilmente dovuta alla resistenza che presentano quei pctr a temperatura ambiente, che normalmente è circa 10 ohm
i due ptcr contenuti nella rj11 telecom sono in serie a ciascuno dei 2 conduttori del doppino, quindi credo che proteggano da extracorrenti, così come facevano i vecchi fusibili.
in quelle prese non ci sono protezioni da extratensioni, come scaricatori e simili, che fra l'altro per poter offrire un minimo di protezione dovrebbero avere anche il collegamento a terra, anche se poi la maggior parte delle extratensioni di origine atmosferica riesce a far danni anche se ci sono gli scaricatori.
l'attenuazione di circa 0,5 dB è probabilmente dovuta alla resistenza che presentano quei pctr a temperatura ambiente, che normalmente è circa 10 ohm
Mi aspettavo fossero in parallelo, a questo non mi e' chiaro a cosa servano.
Confermo, ci vorrebbero dei fusibili con polvere spegniarco come quelli che si usano nei multimetri, poi scaricatori a gas o diodi ultraveloci (utilizzati come fossero degli zener) collegati a terra.
Con questo il modem dovrebbe essere protetto dalle sovratensioni generate per induzione se un fulmine casca nei pressi, ma non basta se la corrente del fulmine trova una qualche via di fuga dove in mezzo sta anche il doppino.
corsicali
01-05-2016, 04:07
Ieri pomeriggio è andata via la corrente per alcuni minuti in tutto il condominio (probabilmente anche in altri palazzi del vicinato), ed avendo i modem di entrambe le linee collegati sotto UPS ho potuto constatare che l'ottenibile di entrambe è risalito sui 125Mbit come all'inizio (tra di loro non si sono mai interferite).
Confessa, dì la verità: sei stato tu a sabotare la centralina dell'Enel...:D
:D Di una cosa sono felice che queste problematiche implementative del sistema FTTC si stanno risolvendo piano piano. Così quando copriranno il mio paese di spera vada molto meglio che nel 2012. Devo fare i complimenti per la pazienza ed alla competenza di alcuni utenti presenti in questo forum. In attesa che venga coperto definitivamente Orbassano (ORBAITAB) è sempre un piacere leggervi. :D
fabio336
01-05-2016, 10:03
io comunque quando e se un giorno mi arriverà la vdsl penso proprio che prenderò un doppino da 0.6 rigido e da un capo andrò a crimpare direttamente il connettore rj11 e dl'altro lo andrò a saldare direttamente con la linea entrante
0 prese 0 problemi :D
l'unica cosa è che in caso di problemi e quindi richiesta del tecnico bisogna ripristinare la prima presa...
claudioita
01-05-2016, 10:06
io comunque quando e se un giorno mi arriverà la vdsl penso proprio che prenderò un doppino da 0.6 rigido e da un capo andrò a crimpare direttamente il connettore rj11 e dl'altro lo andrò a saldare direttamente con la linea entrante
0 prese 0 problemi :D
l'unica cosa è che in caso di problemi e quindi richiesta del tecnico bisogna ripristinare la prima presa...
Mai avuto di queste richieste dai tecnici, anzi
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
diaretto
01-05-2016, 10:08
io comunque quando e se un giorno mi arriverà la vdsl penso proprio che prenderò un doppino da 0.6 rigido e da un capo andrò a crimpare direttamente il connettore rj11 e dl'altro lo andrò a saldare direttamente con la linea entrante
0 prese 0 problemi :D
l'unica cosa è che in caso di problemi e quindi richiesta del tecnico bisogna ripristinare la prima presa...
Ti sconsiglio di crimpare l'rj11 direttamente sul cavo. Ottima l'idea del doppino da 0.6, però non si crimpa l'rj11 maschio sul conduttore rigido.
Prendi una BUONA presa rj11 FEMMINA e li ci metti il doppino, poi se proprio vuoi fare il raffinato invece della classica piattina tra presa e modem usi questo: http://www.tandyonline.co.uk/high-speed-rj11-dsl-cable-1m.html che a me ha tolto qualche decimo di db di attenuazione.
Certo sono tutte inezie e nerdate, ma visto che siamo a parlare di finezze :D
fabio336
01-05-2016, 10:40
Ti sconsiglio di crimpare l'rj11 direttamente sul cavo. Ottima l'idea del doppino da 0.6, però non si crimpa l'rj11 maschio sul conduttore rigido.
Prendi una BUONA presa rj11 FEMMINA e li ci metti il doppino, poi se proprio vuoi fare il raffinato invece della classica piattina tra presa e modem usi questo: http://www.tandyonline.co.uk/high-speed-rj11-dsl-cable-1m.html che a me ha tolto qualche decimo di db di attenuazione.
Certo sono tutte inezie e nerdate, ma visto che siamo a parlare di finezze :D
E' vero
come per i cavi di rete rigidi servirebbe il connettore specifico...
sinceramente su rj11 non so nemmeno se esiste
io comunque un cavetto di test me lo sono fatto ed è venuto molto bene
http://abload.de/thumb/img_5368iaroo.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_5368iaroo.jpg)http://abload.de/thumb/img_5365x5q6c.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_5365x5q6c.jpg)
su adsl funziona bene
non appena posso lo provo sulla vdsl di mia sorella e vediamo :sofico:
ironmark99
01-05-2016, 10:57
Mi aspettavo fossero in parallelo, a questo non mi e' chiaro a cosa servano.
Confermo, ci vorrebbero dei fusibili con polvere spegniarco come quelli che si usano nei multimetri, poi scaricatori a gas o diodi ultraveloci (utilizzati come fossero degli zener) collegati a terra.
Con questo il modem dovrebbe essere protetto dalle sovratensioni generate per induzione se un fulmine casca nei pressi, ma non basta se la corrente del fulmine trova una qualche via di fuga dove in mezzo sta anche il doppino.
Hai ragione. Gli scaricatori andrebbero messi tra il singolo filo del doppino e terra.
Questo perché il disturbo indotto da un fulmine (concordo sul fatto che se il fulmine centra il doppino non c'è scaricatore che tenga! :D ) è di modo comune, ossia si accoppia su entrambe i fili col medesimo segno. Di conseguenza i due fili si spostano entrambi di centinaia (o migliaia) di volt rispetto a terra, ma tra di loro si spostano pochissimo (solo di una quantità proporzionale al loro sbilanciamento, in teoria nullo, in pratica molto basso). Quindi uno scaricatore tra i due fili "vedrebbe" una tensione molto ridotta rispetto a quella a cui schizzano i due fili rispetto a terra...
Solo che un modem non ha una terra. La sua massa è flottante rispetto a terra (ci sono ottimi motivi per cui sia così, motivi di cui avevo indirettamente già parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43213898&postcount=55632)), dunque mettere i due scaricatori nel modem verso massa non servirebbe a nulla. Bisognerebbe metterli fuori dal modem rispetto alla terra dell'impianto elettrico. Tuttavia così facendo gli scaricatori diventano una via (capacitiva) dei disturbi che stanno sulla terra dell'impianto elettrico, verso la linea VDSL, cosa che non è affatto una buona idea. Inoltre i due scaricatori dovrebbero essere assolutamente identici tra loro, in modo da non sbilanciare la linea e renderla più sensibile ai disturbi raccolti nel percorso tra armadio e modem. Alla protezione del modem pensa (sino a che ce la fa) l'isolamento galvanico del trasformatore di ingresso del modem (P.N. UMEC UTB02049S visibile nella immagine del post linkato poco fa), che è di un migliaio di volt o giù di lì.
A questo punto tanto vale mettere solo dei "fusibili", come protezione dalle extra correnti (principalmente quelle causate da un contatto accidentale tra doppino e impianto elettrico, tipo una trapanata inconsulta :D).
La protezione dalle extratensioni comunque, e se non ricordo male, mi pare siano alla porta utente del DSLAM, dove c'è una terra che coincide con la massa del telaio.
Domanda:
Ma il vectoring aumenta i tempi di risposta verso il dslam? Di quanto?
ironmark99
01-05-2016, 11:22
Domanda:
Ma il vectoring aumenta i tempi di risposta verso il dslam? Di quanto?
Direi di no, o almeno non di molto. Col vectoring il DSLAM deve risolvere un sistema di equazioni (parecchio complesso) a velocità di simbolo. La velocità di simbolo è 250us, ossia un quarto di millisecondo. Se non ce la facesse in quel tempo nel giro di poco il ritardo divergerebbe e il sistema sarebbe insostenibile. Dunque direi che il vectoring potrebbe aumentare la latenza di quel valore (o almeno così mi pare di poter dire).
P.S. Se poi per il vectoring il DSLAM avesse bisogno di memorizzarsi qualche simbolo allora la latenza potrebbe aumentare al rateo di 1/4 di millisecondo per simbolo necessario. Tuttavia non credo, perché la cancellazione della diafonia non necessita di memoria, anche perché tutto deve avvenire in tempo reale. Non è come una codifica di canale, che invece ha bisogno di conoscere il valore di alcuni simboli precedenti, e quindi aggiunge una latenza (vedi meccanismo di INP/delay).
Cristian95
01-05-2016, 11:38
Domani la strage di inizio mese delle variazioni pianificazioni??? XD
Inviato dal mio SM-T530 utilizzando Tapatalk
claudioita
01-05-2016, 12:21
Domani la strage di inizio mese delle variazioni pianificazioni??? XD
Inviato dal mio SM-T530 utilizzando Tapatalk
la strage maggiore ci sara' il primo luglio :rolleyes:
La protezione dalle extratensioni comunque, e se non ricordo male, mi pare siano alla porta utente del DSLAM, dove c'è una terra che coincide con la massa del telaio.
e' giusto, le vedi in alto a sinistra qui, quelle arancioni e dovrebbero essere due per porta:
edit: ci sono anche due diodi; ci ho pensato un po, potrebbero essere in serie all vdr ed essendo normalmente interdetti separarebbero la vdr isolando la componente capacitiva; permetterebbe di usare vdr economiche e ridurre i costi; e' un'ipotesi........
http://mlb-s2-p.mlstatic.com/adle-32-portas-dslam-huawei-ma5616-994701-MLB20391884798_082015-F.jpg
Tuttavia questo tipo di componente non si ripristina, quando arriva una sovratensione va semplicemente in corto e deve essere sostituito;
In tal caso la scheda andrebbe rimpiazzata per ripristinare il servizio, poi si cambiano le vdr in corto, si controlla che funzioni tutto e si rimette la scheda in uso.
Anni fa, si parla poco prima del 2000, un fulmine colpi' il tetto di casa, e il cavo della messa a terra sfortunatamente passava a fianco della mia camera, quindi ebbi danni da effetto induttivo, chi sa come funziona avra' un'idea di quello che he' accaduto;
Quando arrivo l'adsl , penso nel 2003 ho pensato ad una protezione per il modem che allora era il costoso alcatel nero che pagai una cifra, che comunque non e' detto che protegga piu' di tanto nel caso precedente, pero' ho cambiato casa nel frattempo, devo proteggermi solo dalle sovratensioni che arrivano alla linea o fare perlomeno che il danno sia fermi al modem/router;
il circuitino che ho feci tuttora in uso contiene due fusibili veloci da 5x20 da 50mA, uno si apri un'estate, la linea e' separata con condensatori al poliestere da 220nf e ho due scaricatori a gas, quelli assiali con il cilindro ceramico, connessi alla tubazione dell'impianto idraulico.
Dato che da un lato c'era il trasformatore rf nel modem e dall'altro i condensatori, per prevenire la formazione di dc sul tratto fluttuante ci sono resistenze da 100k in parallelo agli scaricatori;
dovro vedere qual'e' la capacita' degli scaricatori e capire se influisce, eventualmente cercare componenti migliori.
Avevo ventilato la possiiblita' di usare diodi speciali perche' hanno un turn on sui 10ns e reggono tipo 300A per 1ms, ma la lascio come una prova da fare un giorno.
Instanto nella mia zona hanno portato la rete elettrica agli armadi, ormai mancano solo le onu e il cablaggo.
la strage maggiore ci sara' il primo luglio :rolleyes:
Perché il primo luglio? :confused:
acquarius81
01-05-2016, 15:36
Salve a tutti ragazzi! Possono circa 150-200 metri schifiatissimi di cavo in rame che dividono il cabinet dalla mia abitazione attenuarmi cosi la linea portandomi questi valori con queste portanti? :mad: Ho attiva la 100/20...
http://s31.postimg.org/n9iwhb4bb/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n9iwhb4bb/)
come non quotarti ... te almeno hai questa velocita' dall'inizio.. io per 3 mesi ho sempre agganciato i 105 mega e da un giorno all'altro mi ritrovo con i tuoi stessi valori e telecom dice che e' normale. distanza 150m circa dall'armadietto. Vi metto le foto degli speedtest... come fa uno a nn incazzarsi??? vi sembra normale??
http://s32.postimg.org/kcqm9x751/image.png (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
diaretto
01-05-2016, 16:09
come non quotarti ... te almeno hai questa velocita' dall'inizio.. io per 3 mesi ho sempre agganciato i 105 mega e da un giorno all'altro mi ritrovo con i tuoi stessi valori e telecom dice che e' normale. distanza 150m circa dall'armadietto. Vi metto le foto degli speedtest... come fa uno a nn incazzarsi??? vi sembra normale??
http://s32.postimg.org/kcqm9x751/image.png (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Cercare un po' nel thread no? Se ne parla una pagina si e l'altra pure.
D - I - A - F - O - N - I - A
A meno che non ti siano schizzate le attenuazioni alle stelle, o cambiate di molto, non hai nessun guasto o problema ed è normale cosi.
acquarius81
01-05-2016, 16:17
Ieri sono riuscito a contattare un tecnico Tim, ha controllato e la linea risulta perfetta.
Ho letto un po nel forum... ma non credo che per una diafonia si perde 1/3 di banda. Secondo me e' telecom che prima invoglia il cliente..poi 30 mega di qua..20 mega di la ed esce una linea in VULA per un'altra compagnia.
diaretto
01-05-2016, 16:23
Ieri sono riuscito a contattare un tecnico Tim, ha controllato e la linea risulta perfetta.
Ho letto un po nel forum... ma non credo che per una diafonia si perde 1/3 di banda. Secondo me e' telecom che prima invoglia il cliente..poi 30 mega di qua..20 mega di la ed esce una linea in VULA per un'altra compagnia.
Ma secondo te, mi spieghi come si fa a "tagliare" la portante fisica al modem? Sai di cosa parli oppure fai solo ipotesi?
Basta con tutte queste idee fantasiose del complotto su, esistono solo nelle vostre menti.
Rendiamoci conto che ci sono dei limiti tecnici a questo mondo, e dovreste ringraziare che abbiano aperto i rubinetti alle connessioni invece di tenerci a 50/10. Vi fanno comodo eh quei 10Mb in più di UL e quei 20Mb (quando va male) in più di DL, oppure no?
Eppure sono tutti qui a lamentarsi, guarda un po'.
A breve avremo vectoring (annunciato dagli insiders) e profilo 35b (facendolo FW, TIM non rimarrà al palo), sono in corso i lavori per la FTTH e fra Metroweb, Enel, TIM non si sa più a chi stare dietro.
Nel frattempo siamo passati da delle misere 15/1Mb (quando andava bene) a delle (MINIMO) 70/20Mb.
Ma cosa volete ancora? :rolleyes: :rolleyes:
totocrista
01-05-2016, 16:27
Ieri sono riuscito a contattare un tecnico Tim, ha controllato e la linea risulta perfetta.
Ho letto un po nel forum... ma non credo che per una diafonia si perde 1/3 di banda. Secondo me e' telecom che prima invoglia il cliente..poi 30 mega di qua..20 mega di la ed esce una linea in VULA per un'altra compagnia.
Ed ecco il complottista del 1 Maggio
Ma secondo te, mi spieghi come si fa a "tagliare" la portante fisica al modem? Sai di cosa parli oppure fai solo ipotesi?
Basta con tutte queste idee fantasiose del complotto su, esistono solo nelle vostre menti.
Rendiamoci conto che ci sono dei limiti tecnici a questo mondo, e dovreste ringraziare che abbiano aperto i rubinetti alle connessioni invece di tenerci a 50/10. Vi fanno comodo eh quei 10Mb in più di UL e quei 20Mb (quando va male) in più di DL, oppure no?
Eppure sono tutti qui a lamentarsi, guarda un po'.
A breve avremo vectoring (annunciato dagli insiders) e profilo 35b (facendolo FW, TIM non rimarrà al palo), sono in corso i lavori per la FTTH e fra Metroweb, Enel, TIM non si sa più a chi stare dietro.
Nel frattempo siamo passati da delle misere 15/1Mb (quando andava bene) a delle (MINIMO) 70/20Mb.
Ma cosa volete ancora? :rolleyes: :rolleyes:
concordo, io fino a due mesi fa ero a 10/1, ora sto a 30/3 e spero di riuscire ad avere la 100/20 con vodafone, ma sinceramente anche una 50/10 piena mi andrebbe benissimo
Rendiamoci conto che ci sono dei limiti tecnici a questo mondo, e dovreste ringraziare che abbiano aperto i rubinetti alle connessioni invece di tenerci a 50/10. Vi fanno comodo eh quei 10Mb in più di UL e quei 20Mb (quando va male) in più di DL, oppure no?
Eppure sono tutti qui a lamentarsi, guarda un po'.
Se tim si fosse fermata alla 50/10 ora avremmo tutti qui a lamentarsi del fatto che non offre i 100/20...
acquarius81
01-05-2016, 17:09
ragazzi io sto solo facendo un discorso...e sinceramente so di cosa parlo..sono un tecnico con abbastanza esperienza.
Pero' io penso questo..tim e' la piu' cara giusto? (41 Euro al mese non sono pochi). Allora non venirmi a sbandierare la 100 mega quando sai di non poterla supportare a tutti i clienti.
Vendi la 50/10 che a me sarebbe piu' che sufficiente a prezzi un po piu' decenti.
Poi vorrei vedere voi se vi danno la 100 piena e dopo 90 giorni ti rifililano una 70 mega.
acquarius81
01-05-2016, 17:11
e cmq la FTTH io me la sogno in quanto vivo in un paese di 30.000 abitanti.
claudioita
01-05-2016, 17:17
come non quotarti ... te almeno hai questa velocita' dall'inizio.. io per 3 mesi ho sempre agganciato i 105 mega e da un giorno all'altro mi ritrovo con i tuoi stessi valori e telecom dice che e' normale. distanza 150m circa dall'armadietto. Vi metto le foto degli speedtest... come fa uno a nn incazzarsi??? vi sembra normale??
http://s32.postimg.org/kcqm9x751/image.png (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
fai bene ad arrabbiarti, il servizio dato dalla telecom con la fttc e' un accrocco, che speriamo duri poco con la sostituzione in ftth
brendoo011
01-05-2016, 17:18
fai bene ad arrabbiarti, il servizio dato dalla telecom con la fttc e' un accrocco, che speriamo duri poco con la sostituzione in ftth
Ed ecco il complottista.
Vediamo se la smetti.
acquarius81
01-05-2016, 17:20
fai bene ad arrabbiarti, il servizio dato dalla telecom con la fttc e' un accrocco, che speriamo duri poco con la sostituzione in ftth
grazie claudioITA.. almeno una persona che la pensa come me:)
seesopento
01-05-2016, 17:21
ragazzi io sto solo facendo un discorso...e sinceramente so di cosa parlo..sono un tecnico con abbastanza esperienza.
Pero' io penso questo..tim e' la piu' cara giusto? (41 Euro al mese non sono pochi). Allora non venirmi a sbandierare la 100 mega quando sai di non poterla supportare a tutti i clienti.
Vendi la 50/10 che a me sarebbe piu' che sufficiente a prezzi un po piu' decenti.
Poi vorrei vedere voi se vi danno la 100 piena e dopo 90 giorni ti rifililano una 70 mega.
Prendi una pagina a caso di questo thread ed è molto probabile trovare una situazione simile alla tua. Siamo tutti sulla stessa barca, e non vedo perchè indignarsi per limiti fisici della tecnologia che utilizziamo.
brendoo011
01-05-2016, 17:23
Ragazzi , a causa di forza maggiore , non offro più assistenza via forum.
Vedetevela con chi c'è.
Buona serata ;)
Io mi tolgo.
acquarius81
01-05-2016, 17:24
Prendi una pagina a caso di questo thread ed è molto probabile trovare una situazione simile alla tua. Siamo tutti sulla stessa barca, e non vedo perchè indignarsi per limiti fisici della tecnologia che utilizziamo.
la cosa che piu' mi fa incazzare e' che se decido un giorno di andare con infostrada per la 50/10 tim mi mette i bastoni tra le ruote perche' vogliono un sacco di soldi per la disattivazione.
diaretto
01-05-2016, 17:30
Ragazzi , a causa di forza maggiore , non offro più assistenza via forum.
Vedetevela con chi c'è.
Buona serata ;)
Io mi tolgo.
In che senso di forza maggiore? Ti hanno fatto storie in ufficio o ti sei stufato tu? (ti capirei nella seconda ipotesi!).
lesotutte77
01-05-2016, 17:30
Ragazzi , a causa di forza maggiore , non offro più assistenza via forum.
Vedetevela con chi c'è.
Buona serata ;)
Io mi tolgo.
mi dispiace tanto
:(
p.s
brendo011 chi mi può aiutare di voi per questa domanda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43624221&postcount=69225
seesopento
01-05-2016, 17:31
la cosa che piu' mi fa incazzare e' che se decido un giorno di andare con infostrada per la 50/10 tim mi mette i bastoni tra le ruote perche' vogliono un sacco di soldi per la disattivazione.
Nessuno ti ha obbligato a firmare il contratto, nel quale sono indicati sia che la velocità è FINO A 100/20 sia i costi di cessazione, disattivazione e migrazione anticipata prima dei 24 mesi. Costi che ha ogni operatore, non solo tim.
Nel momento in cui firmi, le lamentele che riporti secondo me sono totalmente fuori ogni logica.
diaretto
01-05-2016, 17:33
ragazzi io sto solo facendo un discorso...e sinceramente so di cosa parlo..sono un tecnico con abbastanza esperienza.
Pero' io penso questo..tim e' la piu' cara giusto? (41 Euro al mese non sono pochi). Allora non venirmi a sbandierare la 100 mega quando sai di non poterla supportare a tutti i clienti.
Vendi la 50/10 che a me sarebbe piu' che sufficiente a prezzi un po piu' decenti.
Poi vorrei vedere voi se vi danno la 100 piena e dopo 90 giorni ti rifililano una 70 mega.
Scusa visto che sei un tecnico con abbastanza esperienza, mi spieghi in che modo si può limitare la portante FISICA come da te paventato? Sono proprio curioso.
30 000 abitanti e credi di non vedere la FTTH? Ci sono certi paesini al sud Italia coperti con i ROE (ancora non vendibili) che sono molto più piccoli del tuo.
P.S: perchè ti lamenti solo di TIM quando tutte gli altri ISP vendono la 100/20 su tecnologia FTTC/VDSL2? Se lei avesse offerto solo la 50/10 tanti utenti sarebbero migrati su tutte le altre.
acquarius81
01-05-2016, 17:37
Mi scuso con tutti..pensavo di aver trovato un forum dove poter parlare liberamente..ma mi sbagliavo.
Arrivederci.
giovanni69
01-05-2016, 17:41
Ed ecco il complottista.
Vediamo se la smetti.
Per me il suddetto utente claudioita è al limite un troll, visto che marcia su cose trite e ritrite, nonostante le argomentazioni tecniche, economico-commerciali (se la fibra fttc non decolla come % sugli abbonati la ftth se la sogna) e quant'altro esposte, nonostante il suo presunto background. E questo per aizzare l'utente di turno magari appena iscritto che si lamenta senza apparente cognizione di causa tecnica o commerciale.
Permettimi il confronto 'at-a-large' sui fattori endogeni/esogeni in nostro controllo.
E' come dire che chi ha Sky a Bolzano dovrebbe lamentarsi perchè quando nevica pesantemente, avendo magari una parabola da 30m, perde il segnale video della partita di calcio. Mentre chi è a Caltanissetta con 90/120m di parabola o più non hanno mai perdita di segnale perchè non piove/nevica mai abbastanza da creare problemi al segnale. Vuoi proprio essere sicuro e non rischiare? Ti fai Skygo o roba del genere come backup del segnale sat su internet (che nel nostro caso vorrebbe dire farsi la chiavetta 3G/LTE su router in cascata se manca la corrente non solo di casa - e non basta temporalmente l'autonomia di UPS - ma anche all'ONU). Oppure vai a Caltanissetta, esattamente come in certe zone nelle grandi città c'è già la ftth ed in altre per le svariate ragioni non arriverà probabilmente mai. Poi magari in quella città manca un altro bene che tu consideri di prima necessità... ma questa è altra storia.
Tornando all'esempio: c'è qualcuno che chiama Sky perchè nevica?! Non credo ... ;) Semmai monti la parabola più grossa che puoi permetterti (che nel nostro caso vuol dire rivedere al meglio l'impianto telefonico di casa, RJ11/tripolari, filtri, ecc) e speri che durante la finale le condizioni meteo siano ok (nel nostro caso dopo aver perso 20/30Mb per diafonia come spiegato da ironmark le successive attivazioni incidono sempre di meno, a parità di tratta doppinica condivisa). In sostanza agisci al meglio sui parametri che puoi controllare e prendi il resto (meteo, dislocazione delle centrali, lunghezza e condizioni ultimo miglio in rame, limiti intrensechi della tecnologia o diafonia innescata dalle nuove attivazioni...) come costanti o variabili che non sono nel nostro controllo per ragioni tecniche o di costo. Sono fattori esogeni, punto. O almeno lo saranno per un periodo imprecisato ma che non impedisce di usufruire dei vantaggi dati dalle soluzioni ed offerte commerciali attuali (poi possiamo discutere sui costi dei cambi piano, qualità modem, ecc così come su Sky paghi cose che non ti servono o la qualità delle serie non è quella desiderata da tutti).
Qui ci sono alcuni utenti che si lamentano perchè perdono 10/20/30Mb di portante in down per diafonia (senza ricordare i minimi contrattuali garantiti da Tim o Agcom).
Personalmente rinuncerei a 60 del 100Mb che aggancia la mia fibra in cambio di quei 3/4Mbit in upload (che su base 17Mb US sono un 20/25% in più). E sto facendo quel che è nelle mia possibilità di nubbio in questo settore per vedere se esistono possibilità in merito, con pazienza ed umiltà nei confronti chi mi sta generosamente aiutando e che ringrazio pubblicamente. (P.S. Proverò appena possibile a rispondere ai precedenti post che hanno valutato i miei risultati in US delle due diverse soluzioni con RJ11).
Ma come ho già scritto in un precedente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616224&postcount=68961) è innegabile che sono stati fatti passi da gigante rispetto ad un upload medio da 0.8/1Mb ed in download da 7/20Mbit.. (se andava bene). E quindi anche se rimarrò a 17 in upstream rispetto ai costanti 20/21Mb di chi invece aggancia in downstream 100...80...60.. dirò, amen! Non tornerei indietro!
acquarius81
01-05-2016, 17:46
Per me il suddetto utente è al limite un troll, visto che marcia su cose trite e ritrite, nonostante le argomentazioni tecniche, economico-commerciali (se la fibra fttc non decolla come % sugli abbonati la ftth se la sogna) e quant'altro esposte. E questo nonostante il suo presunto background.
E' come dire che chi ha Sky a Bolzano dovrebbe lamentarsi perchè quando nevica pesantemente, avendo magari una parabola da 30m, perde il segnale video della partita di calcio. Mentre chi è a Caltanissetta con 90/120m di parabola o più non hanno mai perdita di segnale perchè non piove/nevica mai abbastanza da creare problemi al segnale. Vuoi proprio essere sicuro e non rischiare? Ti fai Skygo o roba del genere come backup del segnale sat su internet (che nel nostro caso vorrebbe dire farsi la chiavetta 3G/LTE se manca la corrente non solo di casa ma anche all'ONU).
C'è qualcuno che chiama Sky per questo?! Non credo ... ;) Semmai monti la parabola più grossa che puoi permetterti (che nel nostro caso vuol dire rivedere al meglio l'impianto telefonico di casa, RJ11/tripolari, filtri, ecc) e speri che durante la finale le condizioni meteo siano ok (nel nostro caso dopo aver perso 20/30Mb per diafonia come spiegato da ironmark le successive attivazione incidono sempre di meno, a parità di tratta doppinica condivisa).
Qui c'è tanta gente che si lamenta perchè perde 10/20/30Mb di portante in down. Personalmente rinuncerei a 60 del 100Mb che aggancia la mia fibra in cambio di quei 3/4Mbit in upload (che su base 17Mb sono un 20/25% in più).
Ma come ho già scritto in un precedente post è innegabile che sono stati fatti passi da gigante rispetto ad un upload medio da 0.8/1Mb.
Puoi stare tranquillo che non sono un troll...ho solo espresso dei miei pensieri e dubbi. Pero' essere attaccato in questo modo solo per dei pensieri in cui non ho offeso nessuno mi fa capire che e' meglio se non scrivo piu' niente sul forum. Mi leggero' i post come ho sempre fatto.
Quella pagina contiene alcune inesattezze... Dice anche che la velocità massima dell'8b è 50Mbit/s ad esempio, e che per il 17a è 100Mbit/s. Credo che quella colonna vada "interpretata", nel senso che aspettarsi di più da quel profilo è poco realistico con attenuazioni e diafonie "tipiche". Ho anche dei dubbi sul numero di portanti associate ad alcuni profili...
Il limite massimo teorico di un profilo VDSL2 per una data direzione è dato dal prodotto del numero di portanti (per quella direzione), il massimo numero di bit assegnabile ad una portante (15), e la banda netta associabile a ciascuna portante (per il 35b 4kHz). Dunque per il 35b il conto è:
(837[per DS1] + 765[per DS2] + 4946[per DS3])x15x4000= 6548x60000 = 392880kbit/s.
Ovviamente questo limite massimo teorico è raggiungibile solo in assenza di attenuazione e di diafonia (lunghezza 0 metri, insomma).
Se venisse attivato il vectoring la diafonia potrebbe essere quasi completamente cancellata, ma la attenuazione resterebbe. Tuttavia per linee corte non mi sembra irrealistico raggiungere i 300Mbit/s (per i soliti fortunati, insomma :D ).
Per concludere, tornando alle inesattenze della pagina wikipedia citata, non mi risultava che la potenza aggregata del 35b fosse +17.5 dBm (ero convinto che restasse a +14.5 dBm). Mi informerò in merito...
Leggo solo ora questo post. Sono stato io a mettere quei dati su Wikipedia e li ho presi da Slide ufficiali dei provider e di Alcatel. Ovviamente per la velocità in downstream, mi riferisco a profili commerciali realistici. Può essere che si arrivi a 300 mega, ma dato l'aggregato indicato da Alcatel in poco più di 350 mega , e la slide del provider danese che trovi qui sotto ritengo più realistico un massimo "bloccato" a 200/250 mega, almeno per ora.
Queste le slide di riferimento, dove puoi trovare anche la potenza massima a 17 dbm:
http://abload.de/img/acquisizioneaschermoiqnjnc.jpg
http://abload.de/img/acquisizioneaschermoibpjvd.jpg
giovanni69
01-05-2016, 18:07
Puoi stare tranquillo che non sono un troll...ho solo espresso dei miei pensieri e dubbi. Pero' essere attaccato in questo modo solo per dei pensieri in cui non ho offeso nessuno mi fa capire che e' meglio se non scrivo piu' niente sul forum. Mi leggero' i post come ho sempre fatto.
Analizzando bene il contesto del post a cui ho risposto, comprenderesti che tu non sei il troll ma l'utente di turno che... (vedi post originale editato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43625890&postcount=69268)per chiarezza e perchè ancora incompleto nella sua argomentazione quando hai letto).
Se cerchi altri dettagli già postati oltre alle recenti risposte vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43617606&postcount=69020) e successivi. Inoltre QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43617791&postcount=69039) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616224&postcount=68961) oltre che QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616924&postcount=68984) e l'ottimo post di DarkNiko QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616943&postcount=68985)... che conclude saggiamente con "Garantire 100/20 a chiunque è impossibile per qualsivoglia gestore. Illudersi del contrario o pretendere il contrario è una cosa che non ha ragione di esistere e sulla quale ti invito seriamente a riflettere."
papinist
01-05-2016, 18:39
La scadenza della 'promozione' della superfibra gratuita è stata posticipata al 27 maggio.
zerowing
01-05-2016, 18:45
La scadenza della 'promozione' della superfibra gratuita è stata posticipata al 27 maggio.
Se si degnassero di venire a fare i lavori all'armadio saturo sotto casa e mettere le 192porte magari la 100/20 la potrei anche mettere,eh!
La cosa ridicola è che lungo la stessa via dove abito viene data disponibile la 100/20 profilo V5 e la distanza dagli armadi è sicuramente maggiore mentre questo principale che ho sotto casa è all'angolo ad inizio via. Mah!
Comunque hanno alzato da 78euro a 98euro il costo di cambio contratto per clienti InternetFibra e TuttoFibra a SmartFibra.
Mi chiedo se quando daranno la 250Mbps VDSL2 Profilo 35b con vectoring chiederanno un ulteriore cambio di contratto di nuovo e magari si inventano 150-200euro di passaggio contratto per i clienti "vecchi" SmartFibra ?
lesotutte77
01-05-2016, 19:02
Se si degnassero di venire a fare i lavori all'armadio saturo sotto casa e mettere le 192porte magari la 100/20 la potrei anche mettere,eh!
La cosa ridicola è che lungo la stessa via dove abito viene data disponibile la 100/20 profilo V5 e la distanza dagli armadi è sicuramente maggiore mentre questo principale che ho sotto casa è all'angolo ad inizio via. Mah!
Comunque hanno alzato da 78euro a 98euro il costo di cambio contratto per clienti InternetFibra e TuttoFibra a SmartFibra.
Mi chiedo se quando daranno la 250Mbps VDSL2 Profilo 35b con vectoring chiederanno un ulteriore cambio di contratto di nuovo e magari si inventano 150-200euro di passaggio contratto per i clienti "vecchi" SmartFibra ?
questi sono pazzi a chiedere 100 euro per un cambio piano.
ma stiamo veramente scherzando
io mi tengo la mia 50/10 fino a quando non saranno loro a cambiare il profilo
gratis
zerowing
01-05-2016, 19:23
questi sono pazzi a chiedere 100 euro per un cambio piano.
ma stiamo veramente scherzando
io mi tengo la mia 50/10 fino a quando non saranno loro a cambiare il profilo
gratis
Il problema è che se non migri fai un favore a loro.
Utilizzi metà banda.
Non paghi una tantum certo. MA gli paghi ogni mese uguale o di più rispetto al nuovo contratto e ti tieni la 30/3 o la 50/10 , di fatto paghi il doppio o il triplo per lo stesso servizio avendo metà o un terzo della banda.
E se rifanno lo stesso giochetto con la prossima 250/50 che sarà chi resta ancorato ai "vecchi" contratti paga il servizio a peso d'oro praticamente.
xxx_mitiko_xxx
01-05-2016, 19:37
Tanto già lo soooo che l'anno prossimoooo gioco di sabatooooo ale hoooo!!! Fine OT
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
brendoo011
01-05-2016, 19:52
cut.
Quoto in Pieno le tue parole. Ma da test effettuati e che stiamo facendo alla attuale Catania , il vectoring rende molto bene. Anche se aumenta di pochi ms ( 0.5-1ms) a causa appunto della memoria che deve storare.
Guarda non vedo l'ora che finiscono i test , così non vedremo più lamenti pe rla diafonia.
brendoo011
01-05-2016, 19:55
questi sono pazzi a chiedere 100 euro per un cambio piano.
ma stiamo veramente scherzando
io mi tengo la mia 50/10 fino a quando non saranno loro a cambiare il profilo
gratis
Non mi risulta che chiediamo 100 euro per il cambio Profilo
AL limite sono 8€ al massimo 30€.
Quei 98€ si rivolge SOLO per la mancata Domiciliazione.
Leggete bene le clausole.
Per favore , più rispetto.
diaretto
01-05-2016, 19:59
Quoto in Pieno le tue parole. Ma da test effettuati e che stiamo facendo alla attuale Catania , il vectoring rende molto bene. Anche se aumenta di pochi ms ( 0.5-1ms) a causa appunto della memoria che deve storare.
Guarda non vedo l'ora che finiscono i test , così non vedremo più lamenti pe rla diafonia.
Potresti spiegarci come viene risolta la questione multivendor/vectoring che non si parla tra le ONU degli operatori?
Si lascia perdere l'eventuale "sbaglio" del vectoring in caso di vectoring su linee di diversi operatori oppure si è giunti ad un accordo sull'utilizzo di un solo armadio (e quindi una sola ONU) per tutti gli operatori?
Il secondo caso non mi torna in quanto sarebbe possibile attivarlo quindi solo a partire da nuove attivazioni, e questa cosa non mi sembra molto plausibile.
Ragguagliaci che siamo curiosi :D
Quoto in Pieno le tue parole. Ma da test effettuati e che stiamo facendo alla attuale Catania , il vectoring rende molto bene. Anche se aumenta di pochi ms ( 0.5-1ms) a causa appunto della memoria che deve storare.
Guarda non vedo l'ora che finiscono i test , così non vedremo più lamenti pe rla diafonia.
Speriamo facciano presto, tra l'altro senza MOV lo stanno già testando a Vicenza da due anni.
Ma che tu sappia anche gli altri operatori lo stanno provando insieme a TIM sul campo da qualche parte? (cioè non solamente in laboratorio)
brendoo011
01-05-2016, 20:05
Potresti spiegarci come viene risolta la questione multivendor/vectoring che non si parla tra le ONU degli operatori?
Si lascia perdere l'eventuale "sbaglio" del vectoring in caso di vectoring su linee di diversi operatori oppure si è giunti ad un accordo sull'utilizzo di un solo armadio (e quindi una sola ONU) per tutti gli operatori?
Il secondo caso non mi torna in quanto sarebbe possibile attivarlo quindi solo a partire da nuove attivazioni, e questa cosa non mi sembra molto plausibile.
Ragguagliaci che siamo curiosi :D
L'accordo in s'è già esiste, ma deve essere appunto ufficializzato da AGCOM da regolamenti senza mettere nessuno da parte.
Speriamo facciano presto, tra l'altro senza MOV lo stanno già testando a Vicenza da due anni.
Ma che tu sappia anche gli altri operatori lo stanno provando insieme a TIM sul campo da qualche parte? (cioè non solamente in laboratorio)
TIM e VODAFONE sono gli unici che stanno facendo questi test , da fonti interne.
Siccome io non parlo con " i soliti pirli " , domani o martedì vi posto uno schema monitorizzato di una linea di test con Diafonia 40/4 da un profilo iniziale di 100/20
diaretto
01-05-2016, 20:14
L'accordo in s'è già esiste, ma deve essere appunto ufficializzato da AGCOM da regolamenti senza mettere nessuno da parte.
Ma intendi un accordo per avere ONU unica e quindi non ONU di diversi operatori?
Quindi tutto ciò si applica solo per gli armadi futuri?
Oppure intendi un accordo per il Multi Operator Vectoring? (e di conseguenza le apparecchiature dedicate sono entrate in commercio).
brendoo011
01-05-2016, 20:15
Ma intendi un accordo per avere ONU unica e quindi non ONU di diversi operatori?
Quindi tutto ciò si applica solo per gli armadi futuri?
Oppure intendi un accordo per il Multi Operator Vectoring? (e di conseguenza le apparecchiature dedicate sono entrate in commercio).
Sto parlando per il Multi Operatore
diaretto
01-05-2016, 20:17
Ah quindi sono usciti sul mercato i relativi dispositivi? Beh questa è una bella notizia, finalmente è giunto il tempo!
E nel caso in cui sia presente solo TIM attualmente viene attivato il vectoring senza alcun aggiunta di sorta, e poi successivamente in caso di installazione di altro/i armadi di altro operatore viene aggiunto il dispositivo necessario al MOV.
Intendo bene?
fabio336
01-05-2016, 20:18
Non mi risulta che chiediamo 100 euro per il cambio Profilo
AL limite sono 8€ al massimo 30€.
Quei 98€ si rivolge SOLO per la mancata Domiciliazione.
Leggete bene le clausole.
Per favore , più rispetto.
adesso sono 49€ in caso di domiciliazione attiva
brendoo011
01-05-2016, 20:21
adesso sono 49€ in caso di domiciliazione attiva
Hai ragione , dalle 8 euro alle 49€.
brendoo011
01-05-2016, 20:22
Ah quindi sono usciti sul mercato i relativi dispositivi? Beh questa è una bella notizia, finalmente è giunto il tempo!
E nel caso in cui sia presente solo TIM attualmente viene attivato il vectoring senza alcun aggiunta di sorta, e poi successivamente in caso di installazione di altro/i armadi di altro operatore viene aggiunto il dispositivo necessario al MOV.
Intendo bene?
Intendi bene.
Vedremo come andrà a finire le cose.
Non si sà mai cambiano sempre.
alanfibra
01-05-2016, 20:23
Quoto in Pieno le tue parole. Ma da test effettuati e che stiamo facendo alla attuale Catania , il vectoring rende molto bene. Anche se aumenta di pochi ms ( 0.5-1ms) a causa appunto della memoria che deve storare.
Guarda non vedo l'ora che finiscono i test , così non vedremo più lamenti pe rla diafonia.
Brendoo011 parla di MOV anche perché a Catania è presente anche Fastweb.
brendoo011
01-05-2016, 20:25
Brendoo011 parla di MOV anche perché a Catania è presente anche Fastweb.
Anche vodafone.
Ziosilvio
01-05-2016, 20:36
fai bene ad arrabbiarti, il servizio dato dalla telecom con la fttc e' un accrocco, che speriamo duri poco con la sostituzione in ftth
Ed ecco il complottista.
Vediamo se la smetti.
Vediamo se la smettete tutti e due.
zerowing
01-05-2016, 20:40
Non mi risulta che chiediamo 100 euro per il cambio Profilo
AL limite sono 8€ al massimo 30€.
Quei 98€ si rivolge SOLO per la mancata Domiciliazione.
Leggete bene le clausole.
Per favore , più rispetto.
Scusa, ma non tutti i clienti TIM pagano in automatico con la banca.
Io preferisco pagare online con la carta di credito ogni mese, ed ho due linee, una a mio nome ed una a nome di mio padre.
E devo pagare 98euro per ogni linea per il cambio di contratto da InternetFibra su una linea e da TuttoFibra sull'altra a SmartFibra.
Il rispetto manca da parte di TIM verso i clienti.
brendoo011
01-05-2016, 20:46
Scusa, ma non tutti i clienti TIM pagano in automatico con la banca.
Io preferisco pagare online con la carta di credito ogni mese, ed ho due linee, una a mio nome ed una a nome di mio padre.
E devo pagare 98euro per ogni linea per il cambio di contratto da InternetFibra su una linea e da TuttoFibra sull'altra a SmartFibra.
Il rispetto manca da parte di TIM verso i clienti.
Attiva la domiciliazione ed hai risolto il problema.
Che poi scuSami tsnto ma che problema c'è se Fia la domiciliazione o no ? Falla e basta così non ti ritrovi sorprese.
Poi sono tue scelte ma da mio consiglio di fare la domiciliazione.
PieroAngela
01-05-2016, 20:47
Vedremo come andrà a finire le cose.
Non si sà mai cambiano sempre.
Ma nel caso di altri gestori solo in VULA quindi basterebbe il vectoring standard (no MOV)?
Personalmente sono stato contattato da una gentilissima addetta commerciale. Ho poi firmato un contratto in cui ho di più (fibra invece di ADSL) pagando di meno (29 per un anno e poi 39) invece di 45 in media. Senza costi di attivazione. Ho qualche problemino e aspetto la fattura, ma mi ritengo soddisfatto. In caso di sorprese mi farò sentire.
giovanni69
01-05-2016, 20:55
Scusa, ma non tutti i clienti TIM pagano in automatico con la banca.
Io preferisco pagare online con la carta di credito ogni mese, ed ho due linee, una a mio nome ed una a nome di mio padre.
E devo pagare 98euro per ogni linea ...cut
Attiva la domiciliazione ed hai risolto il problema.
Che poi scuSami tsnto ma che problema c'è se Fia la domiciliazione o no ? Falla e basta così non ti ritrovi sorprese. ...cut.
@ zerowing: il problema che citi nasce tal fatto che la domiciliazione bancaria (pur non perfetta) permette di ridurre il problema degli insoluti.
E di chi migrando non paga magari una o più bollette.
Quindi il gestore 'punisce' in qualche modo il fatto che venga scelta un'opzione con un grado di libertà che permetta dei ritardi. Ecco perchè poi brendoo che è espressione di Tim non può che consigliarti in quel modo anche se giustamente termina il suo commento con Poi sono tue scelte, perchè non può sapere le tue necessità o vincoli.
Detto in un'altra maniera nello schema generale dei costi totali, è come farti pagare un X % in meno mensilmente se paghi con domiciliazione invece che con bollettino postale o carta di credito/debito. In sostanza il creditore che eroga il servizio chiede maggiori garanzie di essere pagato premiando invece chi segue questo tipo di soluzione. Vista all'opposto il costo aggiuntivo della mancata domiciliazione è una sorta di premio assicurativo che il cliente deve pagare perchè si pone più a rischio nei confronti dell'erogatore del servizio. Che poi questo tipo di politica non premi chi puntualmente comunque paga senza domiciliazione (qualunque sia la forma alternativa di pagamento), purtroppo nasce dal fatto che sarebbe difficile parametrizzare l'affidabilità di un cliente e quindi delle clausole di costo da applicargli sulla base dello strumento di pagamento (e relative cause legali e ricorsi che ne uscirebbero vista la discrezionalità, almeno fino a quando o una lobby, associazione consumatori o il governo non arriverà a tanto in concerto tra loro o unilateralmente).
Magari un giorno si arriverà anche a tale parametro di solvibilità che definisce (leggi: marchia come avviene per la centrale rischi in banca) il singolo utente nei confronti dell'erogatore del servizio acqua, luce, gas, telefonia.. magari sulla base dello storico (nel bene o nel male). Nel frattempo finisce dunque tutto nel calderone della statistica e quindi le conseguenze sono una differenziazione nei costi di alcuni servizi in base ai metodi di pagamento, senza la possibilità di fare eccezioni sul singolo caso.
In breve: vuoi la libertà di poter pagare anche con un solo giorno di ritardo perchè quel mese è andata storta? Mi paghi Y ma se non eserciti quell'opzione e ti privi di quella libertà non mi paghi nulla o molto meno. Tieni conto che in altri paesi se non riesci a pagare delle rate di qualcosa... finisci un gattabuia e buttano via la chiave, quindi sei costretto a dartela a gambe ("unpaid debt or even bouncing a cheque is a criminal offence in Dubai"). Vedi QUI (http://www.messynessychic.com/2013/05/21/so-in-dubai-the-amount-of-abandoned-luxury-cars-lying-around-is-kind-of-a-problem/). Altro che Il rispetto manca da parte di TIM verso i clienti (anche se comprendo il tuo caso). Ma in tempi non troppo lontani il debitore si vedeva...... la moglie.... da parte del creditore. Quindi la domicilazione bancaria, come libera scelta personale, è uno minori mali possibili ;)
cubamito
01-05-2016, 22:28
Non sono d'accordo con quello che scrivi. Un RID/SEPA si può facilmente annullare anche se già addebitato.
Ben diversi sono gli addebiti su carta di credito i quali, per essere annullati, necessitano del consenso del creditore e quindi sono da evitare nella maniera più assoluta. Ma non è il caso di Tim perché non li prevede, almeno sul fisso.
claudioita
01-05-2016, 22:33
Nessuno ti ha obbligato a firmare il contratto, nel quale sono indicati sia che la velocità è FINO A 100/20 sia i costi di cessazione, disattivazione e migrazione anticipata prima dei 24 mesi. Costi che ha ogni operatore, non solo tim.
Nel momento in cui firmi, le lamentele che riporti secondo me sono totalmente fuori ogni logica.
avresti ragione se ci fossero servizi in concorrenza. Dove c'e' solo la telecom, essa DEVE fornire un servizio di buona qualita', al di la di cosa scrivono nei contratti. Internet e' sempre piu' un servizio essenziale
claudioita
01-05-2016, 22:37
grazie claudioITA.. almeno una persona che la pensa come me:)
Siamo in tanti ;)
Kapetone
01-05-2016, 22:41
Siamo in tanti ;)
TROLL
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
fabio336
01-05-2016, 22:46
avresti ragione se ci fossero servizi in concorrenza. Dove c'e' solo la telecom, essa DEVE fornire un servizio di buona qualita', al di la di cosa scrivono nei contratti. Internet e' sempre piu' un servizio essenziale
nella nostra zona ci sono tanti provider wireless
affidati a loro
giovanni69
01-05-2016, 22:50
Non sono d'accordo con quello che scrivi. Un RID/SEPA si può facilmente annullare anche se già addebitato.
Ben diversi sono gli addebiti su carta di credito i quali, per essere annullati, necessitano del consenso del creditore e quindi sono da evitare nella maniera più assoluta. Ma non è il caso di Tim perché non li prevede, almeno sul fisso.
Infatti avevo scritto 'pur non perfetta' e tu giustamente ne hai citata un'eccezione. Ma tu annulli di solito un RID/SEPA andato in precedenza a buon fine, ovvero con credito normalmente sufficiente sul c/c, motivo per cui Tim decide di preferire quel canale (dal suo punto di vista).
Invece è più facile che avvenga ad es. una revoca/mancato rinnovo/scadenza di una carta di credito o la mancata ricarica di una carta di debito che la chiusura di un conto corrente su cui magari arriva lo stipendio mensile che garantisce una maggiore probabilità per il creditore di soddisfarsi. E credo che Tim abbia puntato anche a questo tipo di ragionamenti. Di certo se strumenti di pagamento diversi assicurassero maggiori certezze nei pagamenti non avrebbero trascurato quelle soluzioni, a tutto loro vantaggio.
avresti ragione se ci fossero servizi in concorrenza. Dove c'e' solo la telecom, essa DEVE fornire un servizio di buona qualita', al di la di cosa scrivono nei contratti. Internet e' sempre piu' un servizio essenziale
Tra un po' scriverai che la fibra è diventato un farmaco salvavita...
Ma nel caso il servizio di Tim rispecchia qualità e servizi tendenzialmente ben superiori all'ADSL. Forse ti sei già dimenticato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43617606&postcount=69020
claudioita
01-05-2016, 22:56
nella nostra zona ci sono tanti provider wireless
affidati a loro
da me non c'e' nessuno se non i provider 3/4G. Attualmente l'uso casalingo con streaming (Netflix e similari) ha un consumo dati non compatibile con le offertte dati. Anche per le licenze miliardarie che i governi hanno voluto incassare da quei servizi.
giovanni69
01-05-2016, 23:01
..quindi attendi con pazienza la copertura della tua zona, come tante altre persone che non disdegnano una FTTC solo perchè qualcun altro ha accesso ad una FTTH, il che non accade per una serie di ragioni volutamente pianificate contro la singola persona, come più volte spiegato.
claudioita
01-05-2016, 23:02
Ma nel caso il servizio di Tim rispecchia qualità e servizi tendenzialmente ben superiori all'ADSL.
AH beh, l'ADSL se per questo e' di molto superiore al Dial-up a 56k.
Io i confronti li faccio con gli altri paesi sviluppati. Tra i paesi OSCE mi pare siamo nelle ultime posizioni, uno scandalo. Io penso che sviluppando cosi massicciamente solo la fttc nel giro di 10 anni saremo di nuovo nelle ultime posizioni.
Ovviamente spero nel cambio di passo e di tecnologie grazie alle compagnie elettriche
giovanni69
01-05-2016, 23:08
Ovviamente spero nel cambio di passo e di tecnologie grazie alle compagnie elettriche
Bene. Hai la possibilità di metterti in attesa FTTH con l'Open Fibra o di altro gestore elettrico. Caso risolto anche per te. Tutti contenti.
fabio336
01-05-2016, 23:11
da me non c'e' nessuno se non i provider 3/4G. Attualmente l'uso casalingo con streaming (Netflix e similari) ha un consumo dati non compatibile con le offertte dati. Anche per le licenze miliardarie che i governi hanno voluto incassare da quei servizi.
ce ne sono eccome...
sicuro c'è anche linkem
http://www.zerodigitaldivide.it/pageobrowser
oppure prova a chiamare unidata per far coprire la tua zona in ftth
poi registra la chiamata che voglio sentire la pernacchia :D
..quindi attendi con pazienza la copertura della tua zona, come tante altre persone che non disdegnano una FTTC solo perchè qualcun altro ha accesso ad una FTTH, il che non accade per una serie di ragioni volutamente pianificate contro la singola persona, come più volte spiegato.
in realtà nella sua frazione manca solo il suo armadio
non si sa per quale motivo viene rimandato di volta in volta
quandi fin quando non lo attivano temo che lo ritroviamo qui a dire sempre le stesse cose
AH beh, l'ADSL se per questo e' di molto superiore al Dial-up a 56k.
Io i confronti li faccio con gli altri paesi sviluppati. Tra i paesi OSCE mi pare siamo nelle ultime posizioni, uno scandalo. Io penso che sviluppando cosi massicciamente solo la fttc nel giro di 10 anni saremo di nuovo nelle ultime posizioni.
Ovviamente spero nel cambio di passo e di tecnologie grazie alle compagnie elettriche
ah si, i paesi sviluppati...
ma perchè non ti trovi una casa coperta in ftth così risolvi definitivamente?
a Roma qualcosa con FTTH fastweb c'è
giovanni69
01-05-2016, 23:18
... fin quando non lo attivano temo che lo ritroviamo qui a dire sempre le stesse cose..
Comprendo. beh, magari dall'alto.... :rolleyes:
fabio336
01-05-2016, 23:20
Comprendo. beh, magari dall'alto.... :rolleyes:
se ha un minimo di dignità una volta attivo l'armadio dovrebbe rimanere con l'adsl...
papillon56
02-05-2016, 00:09
Spero sia il 3D corretto per la domanda..
Attivando la fibra TIM, logicamente in zona ben coperta, con armadio TIM a 40 metri da casa, esiste ancora il problema "ultimo miglio"?
Perchè in casa, sia pur restaurata in toto solo un anno fa, c'è sempre il solito doppino telefonico, nuovo tutto l'impianto OK, ma sempre di doppino si tratta... quindi attivando la fibra avrei poi il tipico collo di bottiglia?
Inoltre si può accedere via browser tramite il gateway predefinito al modem/router fornito da TIM? Oppure è inaccessibile?
Grazie
giuliomagnifico
02-05-2016, 00:16
Spero sia il 3D corretto per la domanda..
Attivando la fibra TIM, logicamente in zona ben coperta, con armadio TIM a 40 metri da casa, esiste ancora il problema "ultimo miglio"?
Perchè in casa, sia pur restaurata in toto solo un anno fa, c'è sempre il solito doppino telefonico, nuovo tutto l'impianto OK, ma sempre di doppino si tratta... quindi attivando la fibra avrei poi il tipico collo di bottiglia?
Inoltre si può accedere via browser tramite il gateway predefinito al modem/router fornito da TIM? Oppure è inaccessibile?
Grazie
Leggi il primo messaggio di questa discussione, è fibra fino in strada, poi c'è il rame, è sicuramente più veloce di tutto rame... (al modem tim ci accedi dal suo indirizzo)
winoni71
02-05-2016, 00:20
Spero sia il 3D corretto per la domanda..
Attivando la fibra TIM, logicamente in zona ben coperta, con armadio TIM a 40 metri da casa, esiste ancora il problema "ultimo miglio"?
Perchè in casa, sia pur restaurata in toto solo un anno fa, c'è sempre il solito doppino telefonico, nuovo tutto l'impianto OK, ma sempre di doppino si tratta... quindi attivando la fibra avrei poi il tipico collo di bottiglia?
Inoltre si può accedere via browser tramite il gateway predefinito al modem/router fornito da TIM? Oppure è inaccessibile?
Grazie
Non c'è nessun collo di bottiglia, la fibra vero e proprio arriva all'armadio a cui sono collegati i classici doppini telefonici che arrivano nelle case.
La velocità è determinata dalla distanza, quindi più piccola è più veloce si potrà andare, ma anche dalla presenza di eventuali disturbanti di altri utilizzatori nonché dalla presenza di derivazioni nel tuo impianto (troverai moltissime spiegazioni più dettagliate nella discussione).
Alle impostazioni del router dato in dotazione da TIM puoi accedere all'indirizzo 192.168.1.1.
papillon56
02-05-2016, 00:41
Non c'è nessun collo di bottiglia, la fibra vero e proprio arriva all'armadio a cui sono collegati i classici doppini telefonici che arrivano nelle case.
La velocità è determinata dalla distanza, quindi più piccola è più veloce si potrà andare, ma anche dalla presenza di eventuali disturbanti di altri utilizzatori nonché dalla presenza di derivazioni nel tuo impianto (troverai moltissime spiegazioni più dettagliate nella discussione).
Alle impostazioni del router dato in dotazione da TIM puoi accedere all'indirizzo 192.168.1.1.
Gentilissimo,
Grazie:)
P.S. Certo che leggere 3400 e passa pagine di thread sarà una impresa al di la della mia costanza..:muro:
winoni71
02-05-2016, 00:48
Gentilissimo,
Grazie:)
P.S. Certo che leggere 3400 e passa pagine di thread sarà una impresa al di la della mia costanza..:muro:
Si ripetono sempre le stesse cose, leggi le ultime 200/300 e saprai tutto quello che devi sapere.
claudioita
02-05-2016, 07:46
se ha un minimo di dignità una volta attivo l'armadio dovrebbe rimanere con l'adsl...
ho fame di banda prendo qualunque operatore che mi offre piu' DL/UL, incluso telecom. Come ci sara' un operatore alternativo a telecom lo scegliero', perche' trovo inadeguato il servizio clienti che telecom offre in questo momento.
p.s. Ad esempio, ho finalmente risolto con la password dimenticata di mytim fisso. Ci sono voluti 3 mesi (con sbattimenti tra 187, facebook e twitter), quando in altre aziende similari si risolve in 1 minuto in maniera automatica. Comprenderai che affidarsi ad una azienda cosi' disorganizzata non sia proprio il massimo
claudioita
02-05-2016, 07:50
Spero sia il 3D corretto per la domanda..
Attivando la fibra TIM, logicamente in zona ben coperta, con armadio TIM a 40 metri da casa, esiste ancora il problema "ultimo miglio"?
Perchè in casa, sia pur restaurata in toto solo un anno fa, c'è sempre il solito doppino telefonico, nuovo tutto l'impianto OK, ma sempre di doppino si tratta... quindi attivando la fibra avrei poi il tipico collo di bottiglia?
Inoltre si può accedere via browser tramite il gateway predefinito al modem/router fornito da TIM? Oppure è inaccessibile?
Grazie
Sei in una situazione fortunata. Dovresti avere pochi problemi
claudioita
02-05-2016, 07:59
ah si, i paesi sviluppati...
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38582_l-europa-domina-la-classifica-della-banda-larga-italia-non-pervenuta.htm
Tra i paesi al top per velocità spiccano Corea del Sud, con 20,5 Mbps, seguita da Svezia (17,4), Norvegia (16,4) dove si è registrato un incremento del 10%, e Svizzera (16,2). L’Italia resta ancora indietro: con 6,2 Mbps (+18% in 12 mesi) il nostro paese ha guadagnato due posizioni nel ranking mondiale raggiungendo la 52esima posizione, restando però inchiodata al 23° posto nell’area Emea.
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/03/05/banda-ultralarga-in-italia-il-confronto-coi-paesi-dellue/
Dal confronto si nota che l’Italia è in linea con gli altri Paesi in termini di copertura sulle abitazioni del servizio di banda larga base (99%, rispetto alla media europea del 97%). Per quanto riguarda la velocità superiore ai 30 Mbps, l’Italia è tuttavia ancora molto indietro, considerando che copre solo il 21% delle case, distaccandosi nettamente dalla media europea (62%).
robertogl
02-05-2016, 08:23
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38582_l-europa-domina-la-classifica-della-banda-larga-italia-non-pervenuta.htm
Tra i paesi al top per velocità spiccano Corea del Sud, con 20,5 Mbps, seguita da Svezia (17,4), Norvegia (16,4) dove si è registrato un incremento del 10%, e Svizzera (16,2). L’Italia resta ancora indietro: con 6,2 Mbps (+18% in 12 mesi) il nostro paese ha guadagnato due posizioni nel ranking mondiale raggiungendo la 52esima posizione, restando però inchiodata al 23° posto nell’area Emea.
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/03/05/banda-ultralarga-in-italia-il-confronto-coi-paesi-dellue/
Dal confronto si nota che l’Italia è in linea con gli altri Paesi in termini di copertura sulle abitazioni del servizio di banda larga base (99%, rispetto alla media europea del 97%). Per quanto riguarda la velocità superiore ai 30 Mbps, l’Italia è tuttavia ancora molto indietro, considerando che copre solo il 21% delle case, distaccandosi nettamente dalla media europea (62%).
Dico l'ultima cosa su questo argomento: gli ultimi dati (almeno, pare) dicono che circa un decimo di quelli coperti da FTTC la attiva. Ora, è ancora colpa di Tim se la velocità media è quella? Da me hanno messo la fibra fino all'armadio 6 mesi fa e ci sono case che distano 10m da questo con ancora l'antennina dei provider wireless della zona, che arrivano fino a 10mbit (*fino a)...
giovanni69
02-05-2016, 08:38
.... considerando che copre solo il 21% delle case, distaccandosi nettamente dalla media europea (62%).
..fazioso e pure disorganizzato nella ricerca e citazione di fonti vecchie di un anno al fine di avallare le proprie critiche, quando anche di recente sono resi noti i dati aggiornati sulla copertura sia per immobili che per numero di persone. Ho detto tutto.
Ci sono casi di armadi saturi upgradati o una volta saturo viene lasciato al suo destino ? Nel caso come viene indicato sui i file excell un armadio per cui è programmato un upgrade ?
E la saturazione indicata sui file excell è effettiva o è solo per gli operatori ? Ovvero TIM si riserva qualche porta per suo uso esclusivo ?
claudioita
02-05-2016, 08:46
..fazioso e pure disorganizzato nella ricerca e citazione di fonti vecchie di un anno al fine di avallare le proprie critiche, quando anche di recente sono resi noti i dati aggiornati sulla copertura sia per immobili che per numero di persone. Ho detto tutto.
postali
claudioita
02-05-2016, 08:47
Dico l'ultima cosa su questo argomento: gli ultimi dati (almeno, pare) dicono che circa un decimo di quelli coperti da FTTC la attiva. Ora, è ancora colpa di Tim se la velocità media è quella?
Se ho letto bene l'articolo parla di copertura, non di attivazioni
robertogl
02-05-2016, 08:48
Se ho letto bene l'articolo parla di copertura, non di attivazioni
Stessa cosa, i soldi la Tim non li stampa in cantina, se in pochi attivano si va ad investire in altri campi (come nel 4G per il mobile).
ironmark99
02-05-2016, 08:49
veramente è il contrario, almeno sulla mia linea... prima del vectoring pingavo a 16 ms il primo gateway, ora pingo tra 5 e 8 :)
Hai il vectoring? Ottimo! Speriamo lo attivino anche da noi... :D
Ma se prima del vectoring pingavi 16ms al gateway (che per TIM è il 192.168.100.1) ho il sospetto tu avessi una configurazione INP/delay standard, (del tipo 4/16) e quella latenza ti derivasse da questo tipo di protezione. Da noi invece è in uso il G.INP, ossia la ritrasmissione a livello fisico (PHY-R), che elimina il delay costante (in assenza di FEC) e ne introduce uno di soli 4ms solo quando deve correggere errori. Forse contemporaneamente all'introduzione del vectoring avranno abilitato anche il G.INP come da noi.
Digitalone
02-05-2016, 08:51
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/38582_l-europa-domina-la-classifica-della-banda-larga-italia-non-pervenuta.htm
Tra i paesi al top per velocità spiccano Corea del Sud, con 20,5 Mbps, seguita da Svezia (17,4), Norvegia (16,4) dove si è registrato un incremento del 10%, e Svizzera (16,2). L’Italia resta ancora indietro: con 6,2 Mbps (+18% in 12 mesi) il nostro paese ha guadagnato due posizioni nel ranking mondiale raggiungendo la 52esima posizione, restando però inchiodata al 23° posto nell’area Emea.
Io azzecco proprio la media dato che con la mia ADSL non riesco ad andare oltre i 6 Mbps.
io da giorni sono senza linea poiché, avendo richiesto il passaggio a fibra, la fonia è passata sulla nuova tecnologia (a detta del 1949), ma il tecnico rimanda sistematicamente ogni appuntamento.
Avrò fatto 37 reclami, nulla.
Hai il vectoring? Ottimo! Speriamo...
Come faccio a sapere se ho già il vectoring?
Decide TIM se metterlo sul mio armadio/linea, o posso farne richiesta in qualche modo? :confused:
Mi sa che avevo letto anche di altri che era successo che scompariva su mytim l'ordine della fibra...
Anche a me è successo, fino a sabato c'era Smart Fibra e adesso ho ricontrollato e su mytim non c'è traccia... E normale? Come posso controllare se procede tutto bene?
ironmark99
02-05-2016, 09:03
Leggo solo ora questo post. Sono stato io a mettere quei dati su Wikipedia e li ho presi da Slide ufficiali dei provider e di Alcatel. Ovviamente per la velocità in downstream, mi riferisco a profili commerciali realistici. Può essere che si arrivi a 300 mega, ma dato l'aggregato indicato da Alcatel in poco più di 350 mega , e la slide del provider danese che trovi qui sotto ritengo più realistico un massimo "bloccato" a 200/250 mega, almeno per ora.
Queste le slide di riferimento, dove puoi trovare anche la potenza massima a 17 dbm
Si, penso che stiamo dicendo più o meno la stessa cosa... Mi stanno bene quei valori su Wikipedia, forse l'unica cosa che farei è cambiare il titolo alla colonna, perché alcuni su questo forum li avevano interpretati come "limite assoluto teorico" del profilo, mentre sono più che altro un massimo realistico.
Come anche l'aggregato di 350Mbit/s riportato sul documento che alleghi è un limite realistico. Io sostenevo solo che per alcuni (i soliti fortunati) che stanno soli solinghi e ad uno sputo dal cabinet, potrebbero avere anche di più (sempre che il profilo di rate che decideranno di introdurre lo permetta).
Invece per l'ATP di 17.5 dBm, mi sono informato, ed effettivamente in teoria il nuovo limite per il 35b è quello. Che poi i costruttori riescano (o intendano, almeno per ora) a realizzarlo è tutto un altro discorso...
Oggi è venuto il tecnico, è andato a fare delle prove e mi ha detto telefonicamente che non è possibile attivare nulla perchè "risulto collegato su un altro armadio" (a 800m da qui) e deve "aggiornare i collegamenti".
Io ho già un'adsl da armadio ed i valori di attenuazione direi che sono compatibili con la distanza dal mio vero armadio (circa 350m)
http://i.imgur.com/cYhiGmh.jpg
Che ne pensate? Mi ha voluto liquidare perchè non aveva tempo o cosa?
giovanni69
02-05-2016, 09:04
Guardate un po' stamattina cosa mi ritrovo con la pioggia: quasi 7 db disponibili in US, guadagna 1dB SNR eppure il modem non li sfrutta per cercare agganciare di più ma si ferma a 2Mbit in meno rispetto al bel tempo. Attenuazione US sempre a 2.8 dB.
Nell'unità di tempo durante la prova con i giorni di sole ho avuto anche più FEC, pure SES. 3:1 i CRC.
http://i.imgur.com/Vupfsea.png
Il tutto con la RJ11 NMU705813. FW fibra 5.3.1.
Possibile che sia il modem fibra pigro (ed usato quando il tecnico me l'ha installato, non nuovo) nell'agganciare l'US e non sfrutti al meglio SRA?! :confused:
brendoo011
02-05-2016, 09:15
Oggi è venuto il tecnico, è andato a fare delle prove e mi ha detto telefonicamente che non è possibile attivare nulla perchè "risulto collegato su un altro armadio" (a 800m da qui) e deve "aggiornare i collegamenti".
Io ho già un'adsl da armadio ed i valori di attenuazione direi che sono compatibili con la distanza dal mio vero armadio (circa 350m)
http://i.imgur.com/cYhiGmh.jpg
Che ne pensate? Mi ha voluto liquidare perchè non aveva tempo o cosa?
Un bel reclamo al reparto interno ;)
ironmark99
02-05-2016, 09:15
Come faccio a sapere se ho già il vectoring?
Decide TIM se metterlo sul mio armadio/linea, o posso farne richiesta in qualche modo? :confused:
No, dicevo così perché marcolino sta a Bruxelles. Da noi in Italia il vectoring non c'è ancora (tranne che per quelle sperimentazioni in atto su qualche sporadico armadio). Quindi (purtroppo) non puoi chiedere che ti sia attivato... se si potesse penso che quelli che scrivono su questo forum l'avrebbero già da mo' :D
No, dicevo così perché marcolino sta a Bruxelles. Da noi in Italia il vectoring non c'è ancora (tranne che per quelle sperimentazioni in atto su qualche sporadico armadio). Quindi (purtroppo) non puoi chiedere che ti sia attivato... se si potesse penso che quelli che scrivono su questo forum l'avrebbero già da mo' :D
Ah lol non avevo notato 'sta cosa del belgio. :D
Digitalone
02-05-2016, 09:18
Che ne pensate? Mi ha voluto liquidare perchè non aveva tempo o cosa?
Minaccia di passare ad altro operatore. Vedrai come si smuovono.
se qualche insider vuole propormi come tester per il vectoring - disto a 1,1 km dal armadio e sarebbe una buona opportunità per tim vedere come si comporta con utenze lontane :D
Possibile che sia il modem fibra pigro (ed usato quando il tecnico me l'ha installato, non nuovo) nell'agganciare l'US e non sfrutti al meglio SRA?! :confused:
Io noto sul mio che il massimo ottenibile in DS varia sempre, mentre in US è sempre fisso, sia che il SNR salga che scenda.
Comunque poi la velocità agganciata non varia mai, se non riavviando il modem.
ironmark99
02-05-2016, 09:27
Guardate un po' stamattina cosa mi ritrovo con la pioggia: quasi 7 db disponibili in US, guadagna 1dB SNR eppure il modem non li sfrutta per cercare agganciare di più ma si ferma a 2Mbit in meno rispetto al bel tempo. Attenuazione US sempre a 2.8 dB.
Nell'unità di tempo durante la prova con i giorni di sole ho avuto anche più FEC, pure SES. 3:1 i CRC.
Il tutto con la RJ11 NMU705813. FW fibra 5.3.1.
Possibile che sia il modem fibra pigro (ed usato quando il tecnico me l'ha installato, non nuovo) nell'agganciare l'US e non sfrutti al meglio SRA?! :confused:
Si in effetti è il modem ad essere "pigro". Ma non il tuo, in generale. L'SRA è di suo una operazione parecchio lenta, perché modem e DSLAM devono comunicare tra loro per accordarsi sulla nuova bitloading delle portanti, e lo devono fare in background, senza interrompere il normale funzionamento del modem, a differenza di ciò che accade durante la fase di training iniziale. Inoltre dato che l'SNR cambia in continuazione, esiste anche una soglia minima di intervento che se non ricordo male è di 2 dB, per evitare che il sistema stia sempre a migrare bit tra una portante e l'altra. Diciamo dunque che trovare l'SNR tra un valore di 4dB (minimi) e uno di 8dB (massimi) è normale. E anche trovare valori intermedi a questi due non significa necessariamente che il modem non stia già provvedendo, ma solo che il ripristino dei 6dB medi avviene parecchio lentamente.
giovanni69
02-05-2016, 09:46
Grazie per il chiarimento ma perchè tutto d'un tratto si mette a tagliare US soltanto e non agisce anche su DS, lasciando un eccesso di SNR inutilizzato? Nel frattempo non c'è stata caduta di portante. In sostanza non capisco perchè DSLAM e modem si accordino per un profilo così conservativo tutto d'un tratto. Ieri sera agganciava almeno i suoi 17 in US prima che si mettesse a piovere. Comunque prima di spegnere/riaccendere vediamo quanto è pigro nel provvedere al ripristino dei 6 DB medi.
MAxMau73
02-05-2016, 09:54
Mi sa che avevo letto anche di altri che era successo che scompariva su mytim l'ordine della fibra...
Anche a me è successo, fino a sabato c'era Smart Fibra e adesso ho ricontrollato e su mytim non c'è traccia... E normale? Come posso controllare se procede tutto bene?
Il mio ordine appare, e scompare in continuazione. Ho chiesto chiarimenti su Twitter/Tim, e mi hanno confermato che il mio ordine è in lavorazione. Sono passati 15 giorni, spero che non debba aspettare ancora molto:confused:
totocrista
02-05-2016, 10:01
se qualche insider vuole propormi come tester per il vectoring - disto a 1,1 km dal armadio e sarebbe una buona opportunità per tim vedere come si comporta con utenze lontane :D
Non ha senso attivarlo solo a te.
ironmark99
02-05-2016, 10:06
Grazie per il chiarimento ma perchè tutto d'un tratto si mette a tagliare US soltanto e non agisce anche su DS, lasciando un eccesso di SNR inutilizzato? Nel frattempo non c'è stata caduta di portante. In sostanza non capisco perchè DSLAM e modem si accordino per un profilo così conservativo tutto d'un tratto. Ieri sera agganciava almeno i suoi 17 in US prima che si mettesse a piovere. Comunque prima di spegnere/riaccendere vediamo quanto è pigro nel provvedere al ripristino dei 6 DB medi.
Secondo me è accaduto quanto segue:
avevi 17.8Mb/s in US con 5.9 dB di SNR
è intervenuto un disturbo di qualche genere che ha abbassato l'SNR US
il sistema ha recuperato un SNR US a 6dB riducendo il bitrate US a 15.7Mb/s
il disturbo è scomparso e l'SNR US è risalito a 6.9dB
ora sei nella fase in cui l'SNR dovrebbe ridiscendere a 6dB restituendoti il bitrate US iniziale
Magari la pioggia non c'entra nulla (o forse sì) fatto sta che è accaduto un qualcosa che ti ha degradato momentaneamente solo l'SNR US, e ora il sistema si sta ristabilizzando.
Il mio ardine appare, e scompare in continuazione. Ho chiesto chiarimenti su Twitter/Tim, e mi hanno confermato che il mio ordine è in lavorazione. Sono passati 15 giorni, spero che non debba aspettare ancora molto:confused:
io è un mese che aspetto :doh:
Il mio ardine appare, e scompare in continuazione. Ho chiesto chiarimenti su Twitter/Tim, e mi hanno confermato che il mio ordine è in lavorazione. Sono passati 15 giorni, spero che non debba aspettare ancora molto:confused:
Ma tu eri già cliente tim o stai migrando da altro operatore?
Il mio amico mi ha appena detto che a lui due giorni dopo che ha fatto l'ordine telefonicamente l'hanno attivato...
Io l'ho fatto giovedì... Ma da me il problema è pure che su Lido non risulta vendibile :stordita:
Ps: ricomparsa su mytim XD
Ci sono casi di armadi saturi upgradati o una volta saturo viene lasciato al suo destino ?
Ti posso rispondere solo a questa per mia esperienza diretta. Ho avuto l'armadio saturo per circa sei mesi, poi l'hanno sbloccato.
giovanni69
02-05-2016, 10:41
.. cut
ora sei nella fase in cui l'SNR dovrebbe ridiscendere a 6dB restituendoti il bitrate US iniziale
[/LIST]
... e ora il sistema si sta ristabilizzando.
Bene, grazie ironmark99!
Ora tengo acceso e monitorizzo la situazione.
Aperto pagina browser minimizzata che si auto-aggiorna ogni 2' così l'accesso alla gestione modem non va in time-out. Per ora tutto fermo con US max 15886kbps.
Scherzi a parte, controllerò tra 6/12 ore.
diaretto
02-05-2016, 11:03
Ci sono casi di armadi saturi upgradati o una volta saturo viene lasciato al suo destino ? Nel caso come viene indicato sui i file excell un armadio per cui è programmato un upgrade ?
E la saturazione indicata sui file excell è effettiva o è solo per gli operatori ? Ovvero TIM si riserva qualche porta per suo uso esclusivo ?
Tutti gli armadi saturi vengono upgradati, chi in poco tempo, chi in più tempo.
Lo puoi vedere sui file excel.
Ti posso rispondere solo a questa per mia esperienza diretta. Ho avuto l'armadio saturo per circa sei mesi, poi l'hanno sbloccato.
Ma che tu sappia c'è stato un upgrade dell' apparato o semplicemente ha disdetto qualcuno ?
Tutti gli armadi saturi vengono upgradati, chi in poco tempo, chi in più tempo.
Lo puoi vedere sui file excel.
Come sono identificati questi upgrade sul foglio excell ?
Sono quelli verdi marcati saturo con una data o quelli in blu chiaro ?
Ad ogni modo, quello che mi interessa (in virtù di un possibile acquisto immobile ) è TRIEITAM024 04001C_5023 per il quale ahimè non mi pare sia previsto nulla al momento
Monitorerò la situazione, essendo una zona in cui ci sono tanti appartamenti affittati a studenti universitari magari d'estate qualcuno disdice..
P.S. grazie per l'interessamento !
brendoo011
02-05-2016, 11:28
Ma che tu sappia c'è stato un upgrade dell' apparato o semplicemente ha disdetto qualcuno ?
L'apparato viene upgradato a 192 porte.
[cut]
Il tutto con la RJ11 NMU705813. FW fibra 5.3.1.
Possibile che sia il modem fibra pigro (ed usato quando il tecnico me l'ha installato, non nuovo) nell'agganciare l'US e non sfrutti al meglio SRA?! :confused:
Mi ha incuriosito la parte in grassetto, io ho il firmware versione 5.3.0, come funziona l'aggiornamento devo farlo io? ci sono migliorie importanti con la nuova versione?
giovanni69
02-05-2016, 11:34
Anch'io sono partito a 5.3.0 quando mi hanno attivato la 50/10 temporanea. Quando poi è stato attivato il cambio di profilo a 100/20 ho notato l'upgrade del FW. Non ho idea di quali migliorie ci siano in quel .1.
Anch'io sono partito a 5.3.0 quando mi hanno attivato la 50/10 temporanea. Quando poi è stato attivato il cambio di profilo a 100/20 ho notato l'upgrade del FW. Non ho idea di quali migliorei ci siano in quel .1.
Anche io sono stato attivato con il 50/10 ma quando sono passato al 100/20 è rimasto lo stesso FW.
giovanni69
02-05-2016, 11:38
Chissà se esiste un changelog da qualche parte.
MAxMau73
02-05-2016, 11:40
Ma tu eri già cliente tim o stai migrando da altro operatore?
Il mio amico mi ha appena detto che a lui due giorni dopo che ha fatto l'ordine telefonicamente l'hanno attivato...
Io l'ho fatto giovedì... Ma da me il problema è pure che su Lido non risulta vendibile :stordita:
Ps: ricomparsa su mytim XD
Migrazione da Tiscali
random566
02-05-2016, 11:42
Chissà se esiste un changelog da qualche parte.
era stato postato un po' di tempo fa, mi sembra che risolvesse problemi di blocco casuale delle porte voip.
patinhojunior
02-05-2016, 11:45
Migrazione da Tiscali
presente,migrazione da infostrada richiesta giorno 14/04,stato in lavorazione,su mytim fisso mi esce,richiesta variazione consenso:ha subito uno slittamento,contatta il 187.......
giovanni69
02-05-2016, 11:49
era stato postato un po' di tempo fa, mi sembra che risolvesse problemi di blocco casuale delle porte voip.
Mi ha incuriosito la parte in grassetto, io ho il firmware versione 5.3.0, come funziona l'aggiornamento devo farlo io? ci sono migliorie importanti con la nuova versione?
Grazie random566.
A questo punto, cst13, chiama il 1949 e chiedi di forzare un upgrade in remoto dato che, puoi affermare, non puoi permetterti il blocco casuale delle porte voip :O
Grazie random566.
A questo punto, cst13, chiama il 1949 e chiedi di forzare un upgrade in remoto dato che, puoi affermare, non puoi permetterti il blocco casuale delle porte voip :O
Ok grazie ad entrambi
ercolino
02-05-2016, 12:06
era stato postato un po' di tempo fa, mi sembra che risolvesse problemi di blocco casuale delle porte voip.
La 5.3.1 migliora la parte VOIP oltre a qualche altro fix come i reboot casuali
Ziosilvio
02-05-2016, 12:14
Vediamo se la smettete tutti e due.
TROLL
..fazioso e pure disorganizzato nella ricerca e citazione di fonti vecchie di un anno al fine di avallare le proprie critiche, quando anche di recente sono resi noti i dati aggiornati sulla copertura sia per immobili che per numero di persone. Ho detto tutto.
Se in due devono finirla, non vuol dire che gli altri possano cominciare.
Intesi?
Anche io sono stato attivato con il 50/10 ma quando sono passato al 100/20 è rimasto lo stesso FW.
Per il passaggio è stato necessario molto tempo e/o molte richieste?
giovanni69
02-05-2016, 12:18
Fax, reclamo con MyTim, twitter e quant'altro. Se pensi di aver ragione, lascia quante più tracce scritte oltre al 187.
MAxMau73
02-05-2016, 12:19
presente,migrazione da infostrada richiesta giorno 14/04,stato in lavorazione,su mytim fisso mi esce,richiesta variazione consenso:ha subito uno slittamento,contatta il 187.......
Data richiesta 18/04. Stessa cosa era apparsa nel mio MyTim dopo una settimana. Gli contattai e loro dissero che era tutto a posto. Ora è sparito.
Fax, reclamo con MyTim, twitter e quant'altro. Se pensi di aver ragione, lascia quante più tracce scritte oltre al 187.
Grazie del consiglio! Oggi farò il primo sollecito dopo che venerdì ho chiamato la prima volta e mi hanno detto di aspettare due o tre giorni.
Fax, reclamo con MyTim, twitter e quant'altro. Se pensi di aver ragione, lascia quante più tracce scritte oltre al 187.
Ma l' upgrade da 50 a 100 richiede qualche attività specifica o è una cosa "banale" da remoto? Chiedo scusa se la cosa dovrebbe essere arcinota...
E' una banalità, il profilo te lo modificano da remoto anche on the fly se possibile.
Ma che tu sappia c'è stato un upgrade dell' apparato o semplicemente ha disdetto qualcuno ?
Nel mio caso l'upgrade non c'e' stato. Lo hanno sbloccato a febbraio di quest'anno, poi, un paio di settimane fa hanno proceduto all'installazione della colonnina per il contatore enel. Che e' il preludio per l'apparato a 192 porte.
E' una banalità, il profilo te lo modificano da remoto anche on the fly se possibile.
OK. Grazie molto dell'informazione! Così so che sto chiedendo e una cosa facile facile: basta la volontà di farla! :D
OK. Grazie molto dell'informazione! Così so che sto chiedendo e una cosa facile facile: basta la volontà di farla! :D
Gli impedimenti in questo caso non sono di natura tecnica ma commerciale/amministrativa. Tanto che a me quelli del 1949 ripetevano sempre di contattare il reparto commerciale, l'unico in grado di sbloccare la situazione.
Per fortuna dopo parecchie telefonate trovai una gentile e collaborativa operatrice che si prodigò per farmi inserire la modifica del profilo.
Il problema appunto è beccare l'operatore giusto, la procedura in sè per sè è una sciocchezza.
Si in effetti è il modem ad essere "pigro". Ma non il tuo, in generale. L'SRA è di suo una operazione parecchio lenta, perché modem e DSLAM devono comunicare tra loro per accordarsi sulla nuova bitloading delle portanti, e lo devono fare in background, senza interrompere il normale funzionamento del modem, a differenza di ciò che accade durante la fase di training iniziale. Inoltre dato che l'SNR cambia in continuazione.....
Allora per fare delle valutazioni precise e su variazioni cosi' piccole di s/n , sarebbe bene scaricare a tempi fissi le statistiche e estrarre le informazioni importanti per fare un valore medio, magari usando wget e xgraph per vedere la curva nell'arco del giorno.
Se i dati si aggiornano dinamicamente, e facile che quello che si va a leggere in un certo momento non sia la media.
mi sbaglio?
giovanni69
02-05-2016, 12:41
cut... basta la volontà di farla! :D
... trovai una gentile e collaborativa operatrice che si prodigò per farmi inserire la modifica del profilo.
Il problema appunto è beccare l'operatore giusto... cut
Come dire tanto :ciapet: altro che solo buona volontà!
Come dire tanto :ciapet: altro che solo buona volontà!
Giusto. Quello in cui mi avete aiutato molto è a non farmi prendere per ... :ciapet: nel caso lo buttassero sul "tecnico" tipo che deve uscire una squadra di marines :D per fare l'operazione! Utile anche la dritta di spingere sul 187 e non sui tecnici!
giovanni69
02-05-2016, 12:55
.. nel caso lo buttassero sul "tecnico" .. più che altro il 187 la può metter sul fatto di cercare di fartelo a pagamento a 5 EUR/mese (c'hanno provato con me) anche se in questo periodo non può farlo dato che c'è lo switch gratuito esteso al 27/5.
curioso offtopic (parzialmente intopic);
forse loro se la passano peggio.
http://arstechnica.com/business/2016/04/verizon-network-sabotage-during-strike-disrupted-thousands-of-customers/
più che altro il 187 la può metter sul fatto di cercare di fartelo a pagamento a 5 EUR/mese (c'hanno provato con me) anche se in questo periodo non può farlo dato che c'è lo switch gratuito esteso al 27/5.
Ci provarono pure con me :nono:
giovanni69
02-05-2016, 13:05
curioso offtopic (parzialmente intopic);
forse loro se la passano peggio.
http://arstechnica.com/business/2016/04/verizon-network-sabotage-during-strike-disrupted-thousands-of-customers/
Sarebbe utile un backup nelle situazioni critiche, specie incontrollabili come gli atti di vandalismo. Se qualcuno vuol contribuire con qualche idea QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43623704&postcount=37325), è gradito.
Oggi mi è arrivata la prima bolletta...è normale che sia arrivata cartacea nonostante l'addebito su cc?
Inoltre ho sottoscritto l'offerta a €19 per il primo anno, ma la bolletta è di €29. Che devo fare? Chiamo il commerciale?
stefanoasr
02-05-2016, 13:15
Finalmente si è sbloccata la mia situazione dell'attivazione sulla linea business. Venerdì notte è comparso l'ordine sulla relativa sezione nell'area personale, siamo stati contattati ed abbiamo concordato un appuntamento per la mattinata di mercoledì per l'installazione del tutto (almeno in teoria, visto che è il famigerato secondo appuntamento di metà mattina che, a quanto ho capito, spesso salta :D )
Aggiornerò sugli sviluppi.
Sarebbe utile un backup nelle situazioni critiche, specie incontrollabili come gli atti di vandalismo. Se qualcuno vuol contribuire con qualche idea QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43623704&postcount=37325), è gradito.
Un progetto sulla carta ce l'ho gia'; prevede l'uso di un lamobo r1, con dentro debian con installati piu' o meno i pacchetti che trovi su openwrt, piu' il pacchetto multiwan che va configurato per switchare su un collegamento alternativo (nel tuo caso 3g) quando si verificano determiante condizioni.
La mia intenzione e' con un vicino di casa di fare l'uno il backup per l'altro.
più che altro il 187 la può metter sul fatto di cercare di fartelo a pagamento a 5 EUR/mese (c'hanno provato con me) anche se in questo periodo non può farlo dato che c'è lo switch gratuito esteso al 27/5.
Sull'amministrativo non mi preoccupo: ho un contratto firmato a casa molto chiaro. In caso di problemi comunque gli scateno contro mia moglie! :D
E poi la gentilissima commerciale che mi ha contattato ha lasciato il suo Cell dicendo di chiamarla in caso di difficoltà.
ironmark99
02-05-2016, 13:30
Allora per fare delle valutazioni precise e su variazioni cosi' piccole di s/n , sarebbe bene scaricare a tempi fissi le statistiche e estrarre le informazioni importanti per fare un valore medio, magari usando wget e xgraph per vedere la curva nell'arco del giorno.
Se i dati si aggiornano dinamicamente, e facile che quello che si va a leggere in un certo momento non sia la media.
mi sbaglio?
...oppure usare Modem reader (http://irom.eu/mri)... :D :D
Ecco il suo Help on line (http://irom.eu/mrh).
Poco fa disconnessioni. Per un attimo ho quasi sperato fosse l' upgrade 100, ma niente (supponevo fosse troppo presto....) :mc:
xxx_mitiko_xxx
02-05-2016, 13:35
L'apparato viene upgradato a 192 porte.
Ciao scusa vedo che hai i PM disabilitati ti chiedevo se eri riuscito a capire il motivo del KO della richiesta Fibra.
brendoo011
02-05-2016, 13:37
Ciao scusa vedo che hai i PM disabilitati ti chiedevo se eri riuscito a capire il motivo del KO della richiesta Fibra.
Non riesco a vedere il motivo
stefanoasr
02-05-2016, 13:38
[...] gli scateno contro mia moglie! :D [...]
Nel senso che si infuria oppure è avvocato? :read: :D :asd:
imperatores
02-05-2016, 13:39
Ragazzi come mai i file non sono stati aggiornati? Di solito sempre il lunedì..
brendoo011
02-05-2016, 13:41
Ragazzi come mai i file non sono stati aggiornati? Di solito sempre il lunedì..
Sono a random...
orione67
02-05-2016, 13:41
Oggi mi è arrivata la prima bolletta...è normale che sia arrivata cartacea nonostante l'addebito su cc?
Inoltre ho sottoscritto l'offerta a 19 per il primo anno, ma la bolletta è di 29. Che devo fare? Chiamo il commerciale?
Devi richiedere esplicitamente l'invio della fattura via web se non l'hai fatto prima, se hai già l'addebito su cc puoi farlo direttamente dal sito Tim nella tua area personale... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
xxx_mitiko_xxx
02-05-2016, 13:41
Non riesco a vedere il motivo
Grazie mille lo stesso :)
Ragazzi come mai i file non sono stati aggiornati? Di solito sempre il lunedì..
Li aggiornano quando gli pare. Al mercoledì, venerdì, si saltano più settimane...
ChiHuaHua86
02-05-2016, 13:47
Oggi mi è arrivata la prima bolletta...è normale che sia arrivata cartacea nonostante l'addebito su cc?
Inoltre ho sottoscritto l'offerta a €19 per il primo anno, ma la bolletta è di €29. Che devo fare? Chiamo il commerciale?
ho lo stesso problema, sto rompendo le balle sia al 187 che al supporto facebook. venerdì mi ha chiamato il 187 dicendomi di aspettare per il pagamento perché aprono una pratica con tempi di risoluzione (forse) di 7/10 giorni.
...oppure usare Modem reader (http://irom.eu/mri)... :D :D
Ecco il suo Help on line (http://irom.eu/mrh).
Non lo conoscevo; link utilissimo, grazie, pero' devo attendere la linea....
brendoo011
02-05-2016, 14:02
...oppure usare Modem reader (http://irom.eu/mri)... :D :D
Ecco il suo Help on line (http://irom.eu/mrh).
A sto ragazzo gli farie una statua d'oro.
sei bravissimo..!
:eek: :eek:
La 5.3.1 migliora la parte VOIP oltre a qualche altro fix come i reboot casuali
Dove possiamo trovare i changelog con questi dettagli? :)
Nel mio caso l'upgrade non c'e' stato. Lo hanno sbloccato a febbraio di quest'anno, poi, un paio di settimane fa hanno proceduto all'installazione della colonnina per il contatore enel..
Quindi qualcuno ha disdetto liberando una porta suppongo
commandos[ita]
02-05-2016, 14:28
Telecom caccia i file! :D
Rosico nel vedere il cab pronto e collaudato e non ancora vendibile....
Nel senso che si infuria oppure è avvocato? :read: :D :asd:
No avvocato no ma ha una formazione contabile e poi amministrativa/ commercialista. Se ha in mano un pezzo di carta che le dà ragione si infuria - come dici tu - ed è pronta ad arrivare fino alla Corte di giustizia per i diritti umani :D
...oppure usare Modem reader (http://irom.eu/mri)... :D :D
Ecco il suo Help on line (http://irom.eu/mrh).
Volevo provarlo, ma durante il setup mi è uscito questo:
http://i67.tinypic.com/r9r88p.jpg
Funziona lo stesso? :confused:
Dove possiamo trovare i changelog con questi dettagli? :)
Il changelog della 5.3.1 e' apparso in un post dell'utente Cristoff, ora cancellato. Ne trovi ancora una copia in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43430821&postcount=12462)
Cristian95
02-05-2016, 14:34
;43628389']Telecom caccia i file! :D
Rosico nel vedere il cab pronto e collaudato e non ancora vendibile....
Alcune volte a inizio mese visto che devono fare più modifiche passano 1-2 giorni in più......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papinist
02-05-2016, 14:37
Oggi mi è arrivata la prima bolletta...è normale che sia arrivata cartacea nonostante l'addebito su cc?
Inoltre ho sottoscritto l'offerta a €19 per il primo anno, ma la bolletta è di €29. Che devo fare? Chiamo il commerciale?
Se leggi le condizioni dell'offerta vedrai che paghi comunque 29 euro al mese, poi ti restituiranno 40 euro in tre tranche mi sembra da giugno\luglio in poi.
Per la bolletta cartacea, molti hanno detto che la prima viene sempre cartacea anche avendo già comunicato l'addebito in c\c.
ercolino
02-05-2016, 14:37
Dove possiamo trovare i changelog con questi dettagli? :)
A me l'ha detto il tecnico quando è venuto ad attivarmi la fibra giovedi e gli ho chiesto :)
Il changelog della 5.3.1 e' apparso in un post dell'utente Cristoff, ora cancellato. Ne trovi ancora una copia in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43430821&postcount=12462)
A me l'ha detto il tecnico quando è venuto ad attivarmi la fibra giovedi e gli ho chiesto :)
Alright grazie ad entrambe. :D
Ora è sorta una anomalia... Navigo perfettamente, ma non riesco a raggiungere il router (scade la connessione)...
Che faccio? :hic:
Un bel reclamo al reparto interno ;)
per adesso mi sono limitato ad aggiungere quanto successo al ticket sul sito mytim..
perchè il tecnico - se ho capito bene nel suo farfugliare al telefono - mi ha detto che tornerà un altro giorno
forse sto pensando male io, ma voleva farsi pagare un'uscita extra :fagiano:
MAxMau73
02-05-2016, 15:03
Oggi mi è arrivata la prima bolletta...è normale che sia arrivata cartacea nonostante l'addebito su cc?
Inoltre ho sottoscritto l'offerta a €19 per il primo anno, ma la bolletta è di €29. Che devo fare? Chiamo il commerciale?
Se guardi il contratto c'è scritto che lo sconto viene dato dopo 8 mesi in rimborsi da 40€x3.
Almeno, nel mio è così.:read:
"ABBONAMENTO PER I NUOVI CLIENTI da 19 €/mese per 12 mesi, poi 39 €/mese
Lo sconto di 10 € (per 12 mesi) della Limited Edition è aggiuntivo rispetto alle promo in corso ed è valido per le prime 1.000 richieste di attivazione online dal 18/4 al 22/4, verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta. La promozione è riservata ai nuovi clienti TIM e ai nuovi clienti Fibra di TIM (compresi i passaggi da ADSL illimitata)."
ironmark99
02-05-2016, 15:04
Volevo provarlo, ma durante il setup mi è uscito questo:
http://i67.tinypic.com/r9r88p.jpg
Funziona lo stesso? :confused:
No, ovviamente senza il Run-time engine non funziona!
Però sei il primo, su centinaia di installazioni, a cui è successa una cosa simile.
Ho anche appena provato a scaricare l'installer e eseguirlo su una macchina (virtuale) pulita, e funziona perfettamente.
Che versione di Windows hai? Hai unzippato in una dir qualunque il file .zip scaricato prima di lanciare il setup.exe?
Prova magari a riscaricare l'installer, non vorrei che non fosse andato a buon fine il download. Fammi sapere.
Ma è normale che per una stupida migrazione infostrada -> tim prima adsl e poi mi passeranno in fibra mi hanno staccato internet da giovedì e ancora non mi attivano sta benedetta adsl?
ironmark99
02-05-2016, 15:17
A sto ragazzo gli farie una statua d'oro.
sei bravissimo..!
:eek: :eek:
Grazie, sei troppo buono...
(Grazie molte anche per il "ragazzo"... Magari!!! :D)
Alright grazie ad entrambe. :D
Ora è sorta una anomalia... Navigo perfettamente, ma non riesco a raggiungere il router (scade la connessione)...
Che faccio? :hic:
semplice: è arrivato il momento di riavviare il modem.
Sull'amministrativo non mi preoccupo: ho un contratto firmato a casa molto chiaro. In caso di problemi comunque gli scateno contro mia moglie! :D
E poi la gentilissima commerciale che mi ha contattato ha lasciato il suo Cell dicendo di chiamarla in caso di difficoltà.
Aggiornamento. Ho chiamato il 187: operatore gentile che ha preso nota, dicendo di aspettare 48h. Quasi in contemporanea è arrivato un sms che diceva che la richiesta di superfibra è stata accolta. Era già nel contratto cartaceo, ma andava richiesta a parte? Boh. Vediamo un po' dopodomani...
kevincop87
02-05-2016, 16:11
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno in merito alla richiesta di assistenza per in quanto la settimana scorsa avevo riscontrato il dimezzamento della portante da 114mb a 66mb lasciando invariato l'up sempre a 21600mb.
Oggi ho ricevuto il sopralluogo del tecnico, in armadio sono attive 3 utenze.
Disto circa 250 metri dal cabinet, vi riepilogo i test fatti con il tecnico:
test al cabinet sul mio doppino in uscita : 119mb 35mb
test sulla prima presa in casa 66.9mb 21.6mb
test sulla coppia in strada 67mb 21.6 ( distanza 180 dal cabinet )
secondo le verifiche la coppia è danneggiata, ce n'era solo 1 altra libera ma anch'essa guasta.
Mi ha riferito che dovranno venire i giuntisti dato che il guasto è sulla secondaria ovvero dalla cabina alla coppia in strada.
Secondo voi che tempistiche ci saranno per questo intervento?
Ho fatto notare il dimezzamento dell'snr ( da 11.5/12 a 6.9/7 )
e mi hanno risposto che dipenda da questo guasto/lesione che ha il cavo interrato.
Grazie per le risposte
alanfibra
02-05-2016, 16:12
Alright grazie ad entrambe. :D
Ora è sorta una anomalia... Navigo perfettamente, ma non riesco a raggiungere il router (scade la connessione)...
Che faccio? :hic:
Capita anche a me, ieri sera addirittura non funzionava più la connessione, riavviando ho risolto tutto.
Silent killer
02-05-2016, 16:17
ma riavviate staccando la corrente al router?
DYNAMIC+
02-05-2016, 16:18
ma riavviate staccando la corrente al router?
eh si,
quando l'interfaccia non risponde (praticamente si riavvia per questo) non c'è altro modo!
diaretto
02-05-2016, 16:18
Basta usare il tasto dietro....:rolleyes:
Dopo quasi 5 mesi !! 😉 👍🏼
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160502/6d89e7082cd8d3c70741605c2711a2d6.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160502/5f6c2c142dad7638843a1727672df894.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, ovviamente senza il Run-time engine non funziona!
Però sei il primo, su centinaia di installazioni, a cui è successa una cosa simile.
Ho anche appena provato a scaricare l'installer e eseguirlo su una macchina (virtuale) pulita, e funziona perfettamente.
Che versione di Windows hai? Hai unzippato in una dir qualunque il file .zip scaricato prima di lanciare il setup.exe?
Prova magari a riscaricare l'installer, non vorrei che non fosse andato a buon fine il download. Fammi sapere.
Windows 10 Pro 64 bit e l'unica protezione attiva è Kasperky Anti-Virus 2016.
Lo scompattamento con WinRAR non ha dato errori, ma ho scoperto adesso che succede perché non ho voluto disattivare il "Fast Start" di Windows (e francamente non voglio farne a meno).
Grazie comunque per il supporto. ;)
Basta usare il tasto dietro....:rolleyes:
Sì OK, ma che ciofega è? :rolleyes:
Sì OK, ma che ciofega è? :rolleyes:
:D
Guardate un po' stamattina cosa mi ritrovo con la pioggia: quasi 7 db disponibili in US, guadagna 1dB SNR eppure il modem non li sfrutta per cercare agganciare di più ma si ferma a 2Mbit in meno rispetto al bel tempo. Attenuazione US sempre a 2.8 dB.
Nell'unità di tempo durante la prova con i giorni di sole ho avuto anche più FEC, pure SES. 3:1 i CRC.
http://i.imgur.com/Vupfsea.png
Il tutto con la RJ11 NMU705813. FW fibra 5.3.1.
Possibile che sia il modem fibra pigro (ed usato quando il tecnico me l'ha installato, non nuovo) nell'agganciare l'US e non sfrutti al meglio SRA?! :confused:
Prendendo il primo screen non riesco a capire come possano esserci 27 ES \ 10 SES e 3 CRC. In teoria non è possibile che gli ES ed i SES siano maggiori dei CRC. O è un bug nella rilevazione degli errori oppure c'è qualcos'altro che non quadra.
Tra l'altro non è la pima volta che mi capita di vedere il Technicolor mostrare una situazione anomala come questa relativamente agli errori di linea.
Per curiosità: in entrambi i casi in cui hai scattato gli screenshot, lo SRA era già intervenuto almeno una volta per rimodulare la portante o no?
diaretto
02-05-2016, 16:57
Sì OK, ma che ciofega è? :rolleyes:
Certo perchè la ciofeca di VF che manco ti fa vedere i valori è molto meglio?
Non c'è da difendere nessuno, basta guardare le cose in modo obiettivo!
maverikkk86
02-05-2016, 17:03
ma oggi sciopero dei file aggiornati?:D
commandos[ita]
02-05-2016, 17:04
ma oggi sciopero dei file aggiornati?:D
chi si occupa della pianificazione avrà fatto un 1 maggio allungato :D
LamerTex
02-05-2016, 17:06
Prendendo il primo screen non riesco a capire come possano esserci 27 ES \ 10 SES e 3 CRC. In teoria non è possibile che gli ES ed i SES siano maggiori dei CRC. O è un bug nella rilevazione degli errori oppure c'è qualcos'altro che non quadra.
Tra l'altro non è la pima volta che mi capita di vedere il Technicolor mostrare una situazione anomala come questa relativamente agli errori di linea.
Per curiosità: in entrambi i casi in cui hai scattato gli screenshot, lo SRA era già intervenuto almeno una volta per rimodulare la portante o no?
Semplicemente i FEC e i CRC si azzerano quando cade e viene ripresa la portante come succede per l'uptime, mentre gli ES e i SES non vengono azzerati, quindi ci sono questi casi che in teoria non dovrebbero esistere :)
commandos[ita]
02-05-2016, 17:11
Non so se avete notato ma da tipo stamattina
su http://www.impresasemplice.it/verifica-copertura
Stiamo aggiornando il servizio di verifica copertura.
Il servizio è momentaneamente sospeso.
Chissà...forse per questo stanno tardando i files:D
alanfibra
02-05-2016, 17:16
ma riavviate staccando la corrente al router?
Io utilizzo l'interruttore sul retro.
Grazie, sei troppo buono...
(Grazie molte anche per il "ragazzo"... Magari!!! :D)
Iron, mi è sorto un dubbio puramente teorico (probabilmente mi manca qualcosa riguardo a ciò che so sul DMT): se ho capito bene in vdsl (17a) ognuna delle 4095 portanti, spaziate di 4.3125 khz, ha un symbol rate costante di 4000/s. Da questo dovrebbe seguire che per esempio la portante centrata sui 25khz ha ogni simbolo mantenuto per poco più di 6 oscillazioni, quindi appena abbastanza per essere riconosciuto. Ma se consideriamo la portante centrata sui 17Mhz, ogni simbolo viene mantenuto per addirittura 17M/4000=4250 oscillazioni giusto? Intuitivamente non sarebbe possibile aumentare il symbol rate linearmente con la frequenza della rispettiva portante in modo da mantenere costante il numero di oscillazioni per simbolo (e aumentare il bitrate disponibile)? :confused: Grazie mille :)
Semplicemente i FEC e i CRC si azzerano quando cade e viene ripresa la portante come succede per l'uptime, mentre gli ES e i SES non vengono azzerati, quindi ci sono questi casi che in teoria non dovrebbero esistere :)
Ah non si azzero gli ES\SES? Pardon, non lo sapevo dato che non accendo il Technicolor da tempo immemore. Allora tutto ok. :)
giovanni69
02-05-2016, 17:36
Prendendo il primo screen non riesco a capire come possano esserci 27 ES \ 10 SES e 3 CRC. In teoria non è possibile che gli ES ed i SES siano maggiori dei CRC. O è un bug nella rilevazione degli errori oppure c'è qualcos'altro che non quadra.
Tra l'altro non è la pima volta che mi capita di vedere il Technicolor mostrare una situazione anomala come questa relativamente agli errori di linea.
Per curiosità: in entrambi i casi in cui hai scattato gli screenshot, lo SRA era già intervenuto almeno una volta per rimodulare la portante o no?
Grazie molte per il tuo intervento, Miloz!
Non capisco bene la tua domanda, ma temo di no... infatti quello che ti posso già mostrare dopo altre 6 ore ho registrato alle 17 di oggi (rispetto al grafico PIOGGIA) la seguente immagine in cui si vede che SNR UP è migliorato ancora da 6.9 a 7.3db (a parità di ogni altra condizione) mentre non è stata rimodulata alcuna portante, se è quello che intendevi. Nulla del ripristino del SNR in UP viene convertito in miglioramento dell'US. E nel frattempo è uscito il sole da un paio d'ore...
http://i.imgur.com/knT3VcX.png
In generale non ho mai visto una modulazione SRA intervenire nel corso del tra un giorno e l'altro anche se di fatto alle 23 di ieri sera prima che iniziasse la pioggia i valori di portante DS/US erano comparabili al grafico SOLE a sx.
Quindi poi qualche evento è accaduto che ha tagliato la portante, come accennato in un precedente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43627232&postcount=69345) da ironmark. Ed ora non si torna più al punto di prima.
Iron, mi è sorto un dubbio puramente teorico (probabilmente mi manca qualcosa riguardo a ciò che so sul DMT): se ho capito bene in vdsl (17a) ognuna delle 4095 portanti, spaziate di 4.3125 khz, ha un symbol rate costante di 4000/s. Da questo dovrebbe seguire che per esempio la portante centrata sui 25khz ha ogni simbolo mantenuto per poco più di 6 oscillazioni, quindi appena abbastanza per essere riconosciuto. Ma se consideriamo la portante centrata sui 17Mhz, ogni simbolo viene mantenuto per addirittura 17M/4000=4250 oscillazioni giusto? Intuitivamente non sarebbe possibile aumentare il symbol rate linearmente con la frequenza della rispettiva portante in modo da mantenere costante il numero di oscillazioni per simbolo (e aumentare il bitrate disponibile)? :confused: Grazie mille :)
se aumenti il symbol rate aumenti anche lo spettro occupato;
piu' symbol rate, piu' spettro necessario, uguale quantita' di dati trasportati, e se sali di molto subisci i danni per la differente attenuazione alle varie frequenze; non scendo nei dettagli perche' e' lunga.
CrustyDemon
02-05-2016, 17:57
Grazie molte per il tuo intervento, Miloz!
Non capisco bene la tua domanda, ma temo di no... infatti quello che ti posso già mostrare dopo altre 6 ore ho registrato alle 17 di oggi (rispetto al grafico PIOGGIA) la seguente immagine in cui si vede che SNR UP è migliorato ancora da 6.9 a 7.3db (a parità di ogni altra condizione) mentre non è stata rimodulata alcuna portante, se è quello che intendevi. Nulla del ripristino del SNR in UP viene convertito in miglioramento dell'US. E nel frattempo è uscito il sole da un paio d'ore...
http://i.imgur.com/knT3VcX.png
In generale non ho mai visto una modulazione SRA intervenire nel corso del tra un giorno e l'altro anche se di fatto alle 23 di ieri sera prima che iniziasse la pioggia i valori di portante DS/US erano comparabili al grafico SOLE a sx.
Quindi poi qualche evento è accaduto che ha tagliato la portante, come accennato in un precedente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43627232&postcount=69345) da ironmark. Ed ora non si torna più al punto di prima.
ma come mai non becchi UP a 20
Grazie molte per il tuo intervento, Miloz!
Non capisco bene la tua domanda...ma quello che ti posso già mostrare dopo altre 6 ore registrato alle 17 di oggi (rispetto al grafico PIOGGIA) è la seguente immagine in cui si vede che SNR UP è migliorato da 6.9 a 7.3db ancora mentre non è stata rimodulata alcuna portante, se è quello che intendevi. Nulla del ripristino del SNR in UP viene convertito in miglioramento dell'US. E nel frattempo è uscito il sole da un paio d'ore...
http://i.imgur.com/knT3VcX.png
Riguardo il discorso degli errori credo che abbia già chiarito LamerTex, cioè se non si azzerano gli ES\SES quando la linea si disconnette, è normale che il contatore possa risultare più alto dei CRC. :)
Ti chiedevo dello SRA perchè io ho notato dei comportamenti piuttosto strani quando interviene per rimodulare la portante (provando su 4 modem con chipset broadcom).
Nello specifico succede che in TUTTI i modem la latenza, se eventualmente era aumentata dei fatidici 3\4ms per via del G.INP, ritorna al minimo sul gateway (tipo 4\5ms) e così rimane per sempre senza risalire più, fino a che non viene riavviato il modem o risincronizzata la portante.
Su alcuni modem soltanto (sempre con chipset broadcom), oltre a questo fatto della latenza che si riabbassa, succede anche un'altra cosa contestualmente: appena rimodulata la portante in downstream iniziano ad aumentare i FEC in downstream all'infinito senza senso, fino a superare il miliardo dopo una giornata, e la situazione continua cosi perennemente fino a quando non viene riavviato il modem o risincronizzata la portante.
L'impressione che ho avuto è che l'intervento dello SRA vada ad "impallare" qualcosa nel buffer della ritrasmissione , ma non ho idea di come mai avvenga ciò, nè se la cosa succeda anche su ONU diversi.
Di certo il ping non si riabbassa a causa del fatto che la portante diminuisce di 1-2mbit e quindi magari ci sono meno ritrasmissioni, dato che se riavvio subito il modem riagganciando un bitrate analogo, dopo qualche minuto di connessione la latenza si è già rialzata nuovamente di 3\4ms, mentre senza riavviare rimane bassa fissa.
E' proprio lo SRA che produce qualche effetto, non saprei se positivo da questo punto di vista. :boh:
kevincop87
02-05-2016, 18:11
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno in merito alla richiesta di assistenza per in quanto la settimana scorsa avevo riscontrato il dimezzamento della portante da 114mb a 66mb lasciando invariato l'up sempre a 21600mb.
Oggi ho ricevuto il sopralluogo del tecnico, in armadio sono attive 3 utenze.
Disto circa 250 metri dal cabinet, vi riepilogo i test fatti con il tecnico:
test al cabinet sul mio doppino in uscita : 119mb 35mb
test sulla prima presa in casa 66.9mb 21.6mb
test sulla coppia in strada 67mb 21.6 ( distanza 180 dal cabinet )
secondo le verifiche la coppia è danneggiata, ce n'era solo 1 altra libera ma anch'essa guasta.
Mi ha riferito che dovranno venire i giuntisti dato che il guasto è sulla secondaria ovvero dalla cabina alla coppia in strada.
Secondo voi che tempistiche ci saranno per questo intervento?
Ho fatto notare il dimezzamento dell'snr ( da 11.5/12 a 6.9/7 )
e mi hanno risposto che dipenda da questo guasto/lesione che ha il cavo interrato.
Grazie per le risposte
Ragazzi, nessuno sa darmi una risposta?
grazie mille per la cortesia
gbonotti
02-05-2016, 21:28
Ragazzi, nessuno sa darmi una risposta?
grazie mille per la cortesia
Ti auguro di avere più fortuna di me. Dopo l'intervento dei giuntisti la loro relazione è stata "linea non migliorabile".
Questa mi devo tenere:
Velocità in trasmissione (Kbps): 17092
Velocità in ricezione (Kbps): 48255
(con interferenze dell'ascensore ancora da risolvere)
postali
Qua : http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga.html
Tim dichiara di avere solo lei (poi ci sono anche FWeb, MetroWeb, Vodafone) il 44% di copertura della popolazione con connessioni FTTC + FTTH (quindi oltre 30Mbps), il tutto aggiornato ad Aprile 2016
Inoltre spiega pure di aver puntato più sulla FTTC proprio per garantire questo rapido incremento di copertura, altrimenti impossibile con solo la FTTH (a meno di non aspettare anni, magari con tendenza a decenni :D).
kevincop87
02-05-2016, 22:30
Ti auguro di avere più fortuna di me. Dopo l'intervento dei giuntisti la loro relazione è stata "linea non migliorabile".
Questa mi devo tenere:
Velocità in trasmissione (Kbps): 17092
Velocità in ricezione (Kbps): 48255
(con interferenze dell'ascensore ancora da risolvere)
Linea non migliorabile?
Ma se fino a 3 giorni fa agganciavo 114mb e 34Mb, è chiaro che c'è altro come rilevato dalla strumentazione e non parlo di diafonia.
Perché la diafonia non perde dalla cabina al multicoppia 70mb!
diaretto
02-05-2016, 22:58
Linea non migliorabile?
Ma se fino a 3 giorni fa agganciavo 114mb e 34Mb, è chiaro che c'è altro come rilevato dalla strumentazione e non parlo di diafonia.
Perché la diafonia non perde dalla cabina al multicoppia 70mb!
Scusa ma non capisco bene cosa ti serva di sapere.
Hai detto che i tecnici hanno rilevato le uniche due coppie rimaste come entrambe guaste e che interverranno per fare i lavori.
Più di questo che ti serve? Nessuno può dirti con che tempistiche verrà effettuato l'intervento.
Attendi e basta, al massimo prova a seguire la cosa nei giorni.
Conviene passare ora o è meglio attendere offerte migliori?
Oggi apro la mail di notifica fattura con scadenza 9-5-16,apro la bolletta e mi trovo addebbitato,oltre ai normali 39€,altri 39 euro di attivazione tim smart,ho la tim smart fibra 100/20 dal 21 dic 2016 con pagamento Rid dal mese di dicembre,telefono al 187 e mi dicono che c'è stato un'errore causato dal fatto che il sistema non ha riconosciuto l'attivazione del Rid bancario entro i 90 giorni dal momento della richiesta della tim smart,facendo scattare il pagamento del contributo di attivazione.
Di questo errore sarebbero gia a conoscienza perchè hanno una circolare interna in merito,questo errore riguarderebbe al momento 9000 utenti.
Mi hanno detto che se riescono emettono una nuova fattura oppure i 39€ saranno stornati dalla bolletta di giugno....robe da matti!!!
Ero gia utente telecom e nel periodo di attivazione tim smart fibra,l'attivazione era gratuita a patto di attivare la domiciliazione bancaria entro i 90 giorni,tutto scritto nelle condizioni di abbonamento.
Controllate le bollette non si sa mai...
giovanni69
03-05-2016, 00:10
Sì, se ne è parlato ad esempio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43611422&postcount=68839) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43611447&postcount=68840) e successivi.
ironmark99
03-05-2016, 00:49
Iron, mi è sorto un dubbio puramente teorico (probabilmente mi manca qualcosa riguardo a ciò che so sul DMT): se ho capito bene in vdsl (17a) ognuna delle 4095 portanti, spaziate di 4.3125 khz, ha un symbol rate costante di 4000/s. Da questo dovrebbe seguire che per esempio la portante centrata sui 25khz ha ogni simbolo mantenuto per poco più di 6 oscillazioni, quindi appena abbastanza per essere riconosciuto. Ma se consideriamo la portante centrata sui 17Mhz, ogni simbolo viene mantenuto per addirittura 17M/4000=4250 oscillazioni giusto? Intuitivamente non sarebbe possibile aumentare il symbol rate linearmente con la frequenza della rispettiva portante in modo da mantenere costante il numero di oscillazioni per simbolo (e aumentare il bitrate disponibile)? :confused: Grazie mille :)
I numeri che hai scritto sono giusti, forse però va chiarito qualche punto.
Non viene inviato prima il simbolo della portante 1, poi quello della portante 2 etc etc sino alla portante 4096. Se si facesse così lo spettro del segnale in linea sarebbe quello di una sinusoide che spazzola rapidamente (in circa 1 secondo) tutto lo spettro di frequenza, modulata in ampiezza e fase... un vero incubo da demodulare. Inoltre, con i numeri attuali, ogni portante si ripresenterebbe solo ogni secondo circa e quindi i suoi 15 bit massimi porterebbero un bitrate di 15 bit/s che per 4096 darebbe un bit rate massimo assoluto di poco più di 60kbit/s. Il nostro spettro deve contenere contemporaneamente tutte e 4096 portanti. I bit associati a ciascuna di esse cambiano a quella che viene chiamata la frequenza di simbolo, ossia a circa 4kHz. Per circa 250us dunque il segnale in linea dei nostri VDSL è come un fotogramma immobile, creato come segue:
tu immagina 4096 sinusoidi, spaziate in frequenza di 4312.5 Hz ognuna con un coefficiente di ampiezza e uno shift di fase. Questo coefficiente di ampiezza e questo shift rappresentano i bit assegnati a quella portante (e non DEVONO cambiare per l'intera durata del simbolo, altrimenti la frequenza di simbolo sarebbe un'altra). Queste sinusoidi vengono generate tutte contemporaneamente, sommate tra di loro, e la loro somma (che è un segnale analogico) inviata in linea. Dato che la sinusoide a più bassa frequenza è a 4312.5Hz, affiché per essa sia presente almeno un ciclo completo, un singolo simbolo deve durare l'inverso di quella frequenza (231.88us). Si aggiungono poi alcuni bit che servono a sincronizzare il simbolo sino al raggiungimento dei 250us. Data questa durata, va da sé che la sinusoide numero 4096, avrà tempo per farsi 4096 cicli completi, in cui però il suo coefficiente di ampiezza e shift di fase, come già detto non devono cambiare, altrimenti quel fotogramma risulterebbe "mosso" :D. La cadenza di questo "fotogramma" immobile della situazione ci da non solo la frequenza di simbolo, ma stabilisce anche la frequenza minima della prima portante, e pure quella della seconda (2*frequenza portante 1), e quella della terza (3*frequenza portante 1) e via discorrendo. Insomma la cadenza con cui cambia questo segnale ci procura anche la spaziatura portanti minima (ed ecco perché il fotogramma deve restare congelato per tutto il tempo di simbolo). Il contenuto informativo di questo segnale è di 15 bit massimi per 4096 portanti dunque di 61440bit/s. Dato che in un secondo ci stanno 4000 simboli, il bitrate aggregato massimo assoluto di 1 secondo è 245700kbit.
Questa costruzione (apparentemente balzana) lascia la prima portante durare solo per 1 ciclo mentre la portante 4096 ha tempo di completare 4096 cicli. Da qui, immagino, viene la tua perplessità. Sembra che alla portante più alta venga concesso un tempo sproporzionato rispetto alla prima. Quindi la tua idea, se ben capisco, sarebbe quella di cambiare i bit associati alle portanti con una cadenza proporzionale al loro numero di cicli nel simbolo. Solo che così facendo il simbolo (ossia il tempo per cui tutto resta immobile) sarebbe più veloce, spostando in alto in frequenza tutte le portanti, in proporzione...
È solo mantenendo queste balzane regole che otterrò che lo spettro del segnale sia costituito dalle mie 4096 sinusoidi iniziali con la loro giusta spaziatura e col loro giusto contributo informativo, in modo che io in ricezione le possa accuratamente separare e demodulare, e recuperare per ciascuna i bit che trasporta.
Questo fenomeno è conseguenza diretta del teorema del campionamento (Nyquist-Shannon (https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_campionamento_di_Nyquist-Shannon)).
In pratica (e semplificando) il teorema dice che se ho un segnale campionato, se voglio ricostruirlo correttamente dalla minima alla massima frequenza del suo spettro devo averlo campionato almeno al doppio della frequenza massima, e che la porzione minima del segnale da ricostruire (il simbolo) deve durare (cioè restare immobile) almeno come un ciclo della sua frequenza minima.
Ciò, fatti due conti, ha come conseguenza diretta che la lunghezza minima di un singolo fotogramma (il mio simbolo) dovrà essere almeno 250us (il periodo di 4kHz), e al suo interno le variazioni (di tensione) più rapide non potranno essere più lunghe (o più corte) di 58ns (il periodo di 17MHz). Se le variazioni rapide fossero più lunghe di 58ns (ossia se avessi meno di quei 4096 campioni associati alla portante a 17MHz) avrei che in trasmissione non starei più usando come massima frequenza i miei 17MHz desiderati (ma meno) e perderei informazione in alta frequenza. Se le variazioni invece fossero più corte starei usando una massima frequenza superiore ai 17MHz desiderati (ossia userei più portanti e raggiungerei una più altra frequenza) Contemporaneamente, se il simbolo durasse meno perderei informazione sulle portanti più a bassa frequenza.
Tutto ciò a grandi linee, ovviamente.
Spero di essere stato chiaro a sufficienza.
Conviene passare ora o è meglio attendere offerte migliori?
Up giornaliero
claudioita
03-05-2016, 07:12
Scusa ma non capisco bene cosa ti serva di sapere.
Hai detto che i tecnici hanno rilevato le uniche due coppie rimaste come entrambe guaste e che interverranno per fare i lavori.
Più di questo che ti serve? Nessuno può dirti con che tempistiche verrà effettuato l'intervento.
Attendi e basta, al massimo prova a seguire la cosa nei giorni.
Quindi la Telecom nom ha una carta dei servizi per questi interventi? Scandaloso
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Dopo la telefonata di ieri per l'upgrade da 50/10 a 100/20 ora ho questi valori:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21508
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99204
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.4 Ieri era 21,6
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -20.0
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Velocità in trasmissione (Kbps): 21508
Velocità in ricezione (Kbps): 97827
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 8
PERO' I valori degli speed (down/up/ping) sono:
OOKLA 47,6/20,3/7
DsLReport 47,1/18,56/44(Uk)
SpeedOfme 31,4/20,3/20
Tutta colpa della caduta dell'SNR o cosa? :confused: :confused:
ironmark99
03-05-2016, 08:36
Dopo la telefonata di ieri per l'upgrade da 50/10 a 100/20 ora ho questi valori:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21508
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99204
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.4 Ieri era 21,6
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -20.0
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Velocità in trasmissione (Kbps): 21508
Velocità in ricezione (Kbps): 97827
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 8
PERO' I valori degli speed (down/up/ping) sono:
OOKLA 47,6/20,3/7
DsLReport 47,1/18,56/44(Uk)
SpeedOfme 31,4/20,3/20
Tutta colpa della caduta dell'SNR o cosa? :confused: :confused:
No, l'SNR non è "caduto". Semplicemente ha raggiunto il suo valore standard di 6dB, dato che ora puoi sfruttare tutto il bitrate che il collegamento mette a disposizione.
Semplicemente non devi fare speed test. Io li bandirei, soprattutto per misurare il ping. Creano confusione e basta. Ne parlavo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43543082&postcount=66685).
Fai il ping all'indirizzo 192.168.100.1 ossia al default gateway. È l'unico ping che abbia senso fare per valutare le prestazioni del proprio collegamento. Le velocità DS e US tra il tuo modem e la ONU sono quelle mostrate dalle statistiche, fidati.
Per il fatto che il download da altri siti sia invece limitato ancora a 50Mbit/s attendi che il cambiamento di profilo si propaghi a tutti i livelli (a volte ci impiega qualche tempo). Poi se la situazione persiste chiama il 4919.
claudioita
03-05-2016, 08:37
Qua : http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga.html
Tim dichiara ...
Inoltre spiega pure di aver puntato più sulla FTTC proprio per garantire questo rapido incremento di copertura, altrimenti impossibile con solo la FTTH (a meno di non aspettare anni, magari con tendenza a decenni :D).
Ah certo, anche io ieri al ristorante ho chiesto se il vino era buono, l'oste ha risposto che era molto buono.
Stranamente ENEL afferma il contrario, cioe' che e' in grado di cablare tutta l'Italia (ultimo miglio) a grandissima velocita'.
Chissa' chi avra' ragione
http://www.huffingtonpost.it/2016/04/06/banca-larga-enel-telecom_n_9627064.html
diaretto
03-05-2016, 08:40
Dopo la telefonata di ieri per l'upgrade da 50/10 a 100/20 ora ho questi valori:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21508
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99204
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.4 Ieri era 21,6
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -20.0
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Velocità in trasmissione (Kbps): 21508
Velocità in ricezione (Kbps): 97827
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 8
PERO' I valori degli speed (down/up/ping) sono:
OOKLA 47,6/20,3/7
DsLReport 47,1/18,56/44(Uk)
SpeedOfme 31,4/20,3/20
Tutta colpa della caduta dell'SNR o cosa? :confused: :confused:
L'SNR DEVE andare verso il target di 6db, altrimenti come fai ad agganciare tutta la portante?
Il tuo problema è che non si è aggiornato il profilo SMC, perchè come vedi l'up è correttamente a 20Mb (non ha SNC), mentre il down è ancora a 50Mb perchè è cappato dall'SMC.
Soluzione semplicissima: spengi 2 min il router e riaccendi e vedrai che come per magia andrà ;)
claudioita
03-05-2016, 08:41
comunque son felice se viene sia la FTTC che la FTTH (quest'ultima dopo 2-3 anni).
Vorra' dire che la FTTC si paghera' 10 Euro o meno, e chi vuole una linea piu' performante si prendera' la FTTH
ironmark99
03-05-2016, 08:45
comunque son felice se viene sia la FTTC che la FTTH (quest'ultima dopo 2-3 anni).
Vorra' dire che la FTTC si paghera' 10 Euro o meno, e chi vuole una linea piu' performante si prendera' la FTTH
Condivido questa tua affermazione al 100%. :D
comunque son felice se viene sia la FTTC che la FTTH (quest'ultima dopo 2-3 anni).
ftth non arrivera' mai a casa mia e nel 95% delle case italiane perche' bisogna aprire l'asfalto e l'intera strada con l'escavarice tante volte quante sono le case da collegare.
brendoo011
03-05-2016, 08:56
ftth non arrivera' mai a casa mia e nel 95% delle case italiane perche' bisogna aprire l'asfalto e l'intera strada con l'escavarice tante volte quante sono le case da collegare.
Non è obbligatorio riscavare.
Se si utilizza Il modello enel , oppure far passare la fibra via aereea , avremmo già quasi tutti la FTTH
MAxMau73
03-05-2016, 08:56
ftth non arrivera' mai a casa mia e nel 95% delle case italiane perche' bisogna aprire l'asfalto e l'intera strada con l'escavarice tante volte quante sono le case da collegare.
Pensa che nella mia città, e già stata posata da piu di un anno e c'è proprio l'attacco fuori da ogni porta, ma Tim a deciso di non attivarla. Non so per quale motivo, visto che ormai i soldi sono stati spesi. Inoltre ci hanno rotto le scatole per quasi un anno, con gli scavi in tutta la città.
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.