View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
montofili
02-11-2016, 11:30
Il motivo principale per la FTTCab è ovviamente quello di poter fornire bit rate superiori a quelli dell'ADSL anche a grandi distanze. Entro i 1000 metri dalla centrale, tuttavia, chi è in rigida ha molto spesso comunque beneficio a passare in VDSL....
Ricollegandomi al discorso su rete rigida e vdsl su distanze intorno ai 1000m avrei una curiosità: se uno è collegato direttamente a MSAN viene trattato come se fosse collegato in rigida alla centrale (con attivazione del profilo 8b) o come se fosse collegato ad un armadio (con attivazione del profilo 17a)?
Capisco! Grazie...
Sul fatto che siano tante però ho alcuni dubbi... sono il primo a chiedere l'attivazione, perché è stato il minuto in cui il semaforo LIDO è diventato da rosso a verde che l'ho fatto, proprio con me che refreshavo come un matto sapendo che dai file pianificazione il mio armadio era stato appena attivato. Per altro è un paese con molti anziani, dubito sappiano cosa sia la Fibra.
Il mio timore è che sia il problema opposto, aspettano di avere più richieste in modo da mandare il tecnico "una volta per tutti" quindi... sto fresco fino al 15 ! :( :cry:
Ricollegandomi al discorso su rete rigida e vdsl su distanze intorno ai 1000m avrei una curiosità: se uno è collegato direttamente a MSAN viene trattato come se fosse collegato in rigida alla centrale (con attivazione del profilo 8b) o come se fosse collegato ad un armadio (con attivazione del profilo 30a)?
su msan profili 17a (e presumo/spero 35a in futuro)
mastra911
02-11-2016, 11:36
Ciao a tutti lunedì attivano un mio vicino di casa ed è il secondo vicino che attivano sulla stessa mi decade. Con il primo causa di agonia ho perso quasi 10mb, la mia preoccupazione è perso altri mb lunedì quando lo attivano?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Il mio timore è che sia il problema opposto, aspettano di avere più richieste in modo da mandare il tecnico "una volta per tutti" quindi... sto fresco fino al 15 ! :( :cry:
Non c'entra nulla. Fidati.
Di sicuro c'è UN BUON (se possiamo dire così) motivo che è stato fissato al 15 e non prima.
Poi RITIENITI fortunato. Qui c'è gente che mai potrà avere la Fibra o che stanno ancora facendo gli scavi e quindi devono ancora attendere (altro che 15 Novembre).
Ti capisco che non vedi l'ora che ti arrivi (e SPERANDO che tu la sappia USARE bene!!! :rolleyes: ) e chi ti scrive è uno che ha atteso 12 anni (diconsi DODICI ANNI) e che anzi.. come sempre scrivo, MAI AVREBBE PENSATO che il mio paese di 15.000 anime, veniva coperto da fibra. ;)
Se ti han detto così (per ESPERIENZA MIA PERSONALE) fidati che al 90% sarà proprio come ti han detto.
Poi "potresti" essere fortunato che il tecnicno che deve venire li all'ONU passi prima, ma intanto fissati sul 15 Novembre.
Si vede che li in zona ci sono TANTE utenze da attivare, e pochi tecnici disponibili, ecco del perchè (posso immaginare) che non rispettino i 4gg lavorativi. ;)
Ma quante cose dobbiamo ancora perdonare alle telco? Se io devo consegnare un lavoro entro 4 gg, COL CAZZO che "eh avevo tante cose da fare"... Se sono 4 giorni sono 4 giorni, e se ho altro da fare sono tutti cazzi miei come è giusto che sia
Ma quante cose dobbiamo ancora perdonare alle telco? Se io devo consegnare un lavoro entro 4 gg, COL CAZZO che "eh avevo tante cose da fare"... Se sono 4 giorni sono 4 giorni, e se ho altro da fare sono tutti cazzi miei come è giusto che sia
Ti capisco. Ma portami ESEMPI (tipo 100 su 100) di come quanto dici te.
Posso assicurarti (per come lo si legge qui nel forum) che 70/100 siamo gli utenti per il quale la TIM non riesce a tenere gli accordi giusti.
Altrimenti non si spiegherebbero tutte ste pagine di questo thread.
Ah.. appropò.. capisco la tua rabbia, ma qui non siamo al 187.
Siamo utenti che come te e come tanti qui portano la propria esperienza.
Per le lamentele devi andare ai contatti TIM. ;)
Uffa...
Aspettare come tutti, io e un mese.
Domani dovrebbe venire il tecnico ad attivarmi.
Non c'entra nulla. Fidati.
Di sicuro c'è UN BUON (se possiamo dire così) motivo che è stato fissato al 15 e non prima.
Poi RITIENITI fortunato. Qui c'è gente che mai potrà avere la Fibra o che stanno ancora facendo gli scavi e quindi devono ancora attendere (altro che 15 Novembre).
Ti capisco che non vedi l'ora che ti arrivi (e SPERANDO che tu la sappia USARE bene!!! :rolleyes: ) e chi ti scrive è uno che ha atteso 12 anni (diconsi DODICI ANNI) e che anzi.. come sempre scrivo, MAI AVREBBE PENSATO che il mio paese di 15.000 anime, veniva coperto da fibra. ;)
Stessa cosa a me..siamo in 16.000 e gia alcuni armadi attivi. In un paese qui vicino di 57.000 abitanti non hanno nemmeno la centrale attiva, pianificata per dicembre. Come pure c'è un armadio pianificato per novembre che ha gia l'onu montata da un paio di giorni e armadi pianificati per ottobre che quindi subiranno uno slittamento di almeno uno-due mesi.
Diciamo che è anche una questione di fortuna.
Non saprei; potrebbero ignorare il regolamento attuale e far finta di nulla, ma tutto questo casino e' nato perche' i provider non avevano un accordo;
se Telecom decide di attivare il vectoring ignorando il regolamento magari non succede nulla, ma se poi uno degli Isp non e' daccordo e chiede l'intervento di Agcom che succede?
C'è un regolamento più aggiornato rispetto a questo https://www.agcom.it/documents/10179/540015/Allegato+21-03-2013+8/ee8b0bc3-9948-49cf-99a3-d7c48cf35026?version=1.0?
Non c'entra nulla. Fidati.
Di sicuro c'è UN BUON (se possiamo dire così) motivo che è stato fissato al 15 e non prima.
Poi RITIENITI fortunato. Qui c'è gente che mai potrà avere la Fibra o che stanno ancora facendo gli scavi e quindi devono ancora attendere (altro che 15 Novembre).
Beh sì questo lo capisco. Tuttavia, essere so close and yet so far è demoralizzante.
Ti capisco che non vedi l'ora che ti arrivi (e SPERANDO che tu la sappia USARE bene!!! :rolleyes: )
Hai voglia. Mi serve sia l'upload che il download, una volta che mi attivano non sprecherei un singolo mbps. Ho tante cose che non ho potuto fare finora con ADSL che potrò finalmente fare, e questo include streaming su Twitch, upload di filmati su youtube, upload di backup sul cloud, download in tempi ragionevoli di giochi su steam, uso di Netflix e altro.
e chi ti scrive è uno che ha atteso 12 anni (diconsi DODICI ANNI) e che anzi.. come sempre scrivo, MAI AVREBBE PENSATO che il mio paese di 15.000 anime, veniva coperto da fibra. ;)
Su questo siamo praticamente identici. Ho lo stesso numero di anni di attesa (in realtà tredici, attivazione ADSL 640 kbps nel 2003), e fino a prima di Maggio 2016 anche io non avevo alcuna speranza che mi avrebbero coperto con la fibra (paese da 11000 abitanti). Quindi sono sicuro che capisci molto bene la mia insofferenza a quest'attesa perfettamente evitabile :)
ATTENZIONE :D
Hanno aggiornato i database (per ora non i file). Risulto con servizio fibra disponibile dalle 13:40 quando alle 12:00 ero NON disponibile (su LIDO e TIM). Quindi per chi vuole vedere se è stato attivato, verifichi con LIDO.
Mi è andata via la linea del telefono (ora è muto) nonché internet. Penso stiano finalmente facendo il passaggio. Qualcuno sa dirmi in genere quanto dura? Posto che non sia un guasto
Busone di Higgs
02-11-2016, 13:51
Questione di qualche minuto per ogni attivazione, dovresti ottenere l'accesso a internet subito ma per la fonia voip potrebbe andare subito come volerci alcune ore.
Digitalone
02-11-2016, 13:51
ATTENZIONE :D
Hanno aggiornato i database (per ora non i file). Risulto con servizio fibra disponibile dalle 13:40 quando alle 12:00 ero NON disponibile (su LIDO e TIM). Quindi per chi vuole vedere se è stato attivato, verifichi con LIDO.
Allora ennesimo rinvio per me. Adesso aspetto i file, sono proprio curioso di vedere a quale mese mi hanno posticipato.
giovanni69
02-11-2016, 13:51
@ Artanis A me è rimasta muta un paio di giorni la fonia ed un giorno internet durante lo switch da altro operatore con ADSL ma forse è stata una situazione limite.
The Pein
02-11-2016, 14:23
Stessa cosa a me..siamo in 16.000 e gia alcuni armadi attivi. In un paese qui vicino di 57.000 abitanti non hanno nemmeno la centrale attiva, pianificata per dicembre. Come pure c'è un armadio pianificato per novembre che ha gia l'onu montata da un paio di giorni e armadi pianificati per ottobre che quindi subiranno uno slittamento di almeno uno-due mesi.
Diciamo che è anche una questione di fortuna.
da me siamo 5000 mila abitanti(Gradara)e sono 2 anni che rompevamo le palle(il comune tramite il suo consigliere) con 90/100 email nel frattempo per avere la fibra(abbiamo la 7mb satura e la 20mb libera) e niente da un paio di settimane hanno iniziato a portarcela....entro metà gennaio/febbraio siamo coperti per l'offerta comerciale....adesso manca solo Tavullia... ;)
da me siamo 5000 mila abitanti(Gradara)e sono 2 anni che rompevamo le palle(il comune tramite il suo consigliere) con 90/100 email nel frattempo per avere la fibra(abbiamo la 7mb satura e la 20mb libera) e niente da un paio di settimane hanno iniziato a portarcela....entro metà gennaio/febbraio siamo coperti per l'offerta comerciale....adesso manca solo Tavullia... ;)
Approfitto per dirti che a Gradara ci sono stato ad agosto, un paesino a dir poco bellissimo, un gioiello. Complimenti :)
Fine OT.
Speriamo aggiornino entro oggi anche i file.
Sono veramente dei cialtroni questi della TIM :mad:
Avevo appuntamento oggi alle 16 per la sostituzione del modem, verso le 17, non vedendo nessuno, chiamo il 1949 per chiedere chiarimenti e mi dicono che l'intervento risulta programmato tra le 16 e le 18 e che il tecnico ha il mio numero di cellulare per contattarmi
Alle 18:30 nessuno si è fatto vivo, richiamo il 1949 e "magicamente" l'appuntamento risulta per dopodomani alle 15 (visto che domani è festa)
Risultato: una settimana senza linea telefonica (perché il passaggio a fibra è completato ma il Sercomm presente nel kit non riesce ad allinearsi), due ore di permesso dal lavoro buttate via oggi e altre due da prendere mercoledì
Se ora mi attivano pure una 100 MB/s che invece va a 30 mi Inca**o veramente
Ormai siamo alle comiche: oggi pomeriggio è venuto il tecnico e dopo quasi un'ora e mezzo di intervento è venuto fuori che il problema non è il Sercomm ma che io sono stato il primo ad attivare la FTTC su quell'armadio e che i lavori non sono stati completati (nonostante tutti i vari sistemi indicassero la vendibilità e la richiesta di attivazione sul sito sia andata a buon fine)
Ma è possibile una cosa del genere? Prima di attivare un servizio non dovrebbero verificare la disponibilità tecnica dei loro sistemi? Comunque dice che domani il tecnico dovrebbe finire il lavoro sull'armadio (secondo voi cosa deve fare?)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
cristian5
02-11-2016, 14:54
che valori hai di attenuazione e SNR per superare i 108.000 :eek:
http://i65.tinypic.com/107mjw2.jpg
Ormai siamo alle comiche: oggi pomeriggio è venuto il tecnico e dopo quasi un'ora e mezzo di intervento è venuto fuori che il problema non è il Sercomm ma che io sono stato il primo ad attivare la FTTC su quell'armadio e che i lavori non sono stati completati (nonostante tutti i vari sistemi indicassero la vendibilità e la richiesta di attivazione sul sito sia andata a buon fine)
Ma è possibile una cosa del genere? Prima di attivare un servizio non dovrebbero verificare la disponibilità tecnica dei loro sistemi? Comunque dice che domani il tecnico dovrebbe finire il lavoro sull'armadio (secondo voi cosa deve fare?)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Oh cavolo... temo che sia proprio quello che sta succedendo a me... sono il primo dell'armadio che ha chiesto l'attivazione, oggi hanno fatto il passaggio e io sono senza più linea...
Comunque grazie per le info sui tempi di attivazione. Temo proprio che il problema mio sia quello di fanfa. Sono "su fibra", ma non hanno finito i lavori ecco perché è tutto muto! Ho chiamato il 1949 e il tecnico mi ha detto che "c'è un problema di un filo non collegato" e che domani manda il tecnico... :(
mastra911
02-11-2016, 15:03
Ciao a tutti lunedì attivano un mio vicino di casa ed è il secondo vicino che attivano sulla stessa mi decade. Con il primo causa di agonia ho perso quasi 10mb, la mia preoccupazione è perso altri mb lunedì quando lo attivano?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Digitalone
02-11-2016, 15:27
Ormai siamo alle comiche: oggi pomeriggio è venuto il tecnico e dopo quasi un'ora e mezzo di intervento è venuto fuori che il problema non è il Sercomm ma che io sono stato il primo ad attivare la FTTC su quell'armadio e che i lavori non sono stati completati (nonostante tutti i vari sistemi indicassero la vendibilità e la richiesta di attivazione sul sito sia andata a buon fine)
Ma è possibile una cosa del genere? Prima di attivare un servizio non dovrebbero verificare la disponibilità tecnica dei loro sistemi? Comunque dice che domani il tecnico dovrebbe finire il lavoro sull'armadio (secondo voi cosa deve fare?)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Pensa che la TIM un mese fa mi ha chiamato per attivare l'offerta fibra quando ad oggi non sono ancora coperto.
In TIM può succedere di tutto.
Oh cavolo... temo che sia proprio quello che sta succedendo a me... sono il primo dell'armadio che ha chiesto l'attivazione, oggi hanno fatto il passaggio e io sono senza più linea...(
Ciao a tutti lunedì attivano un mio vicino di casa ed è il secondo vicino che attivano sulla stessa mi decade. Con il primo causa di agonia ho perso quasi 10mb, la mia preoccupazione è perso altri mb lunedì quando lo attivano?
ma come fate a sapere quanto sono attivi sull'armadio scusate? :confused: :confused: :confused:
The Pein
02-11-2016, 15:44
Approfitto per dirti che a Gradara ci sono stato ad agosto, un paesino a dir poco bellissimo, un gioiello. Complimenti :)
Fine OT.
Speriamo aggiornino entro oggi anche i file.
GRAZIE! :O :D fortunatamente, con il Terremoto non è cascato nulla qua....
ma come fate a sapere quanto sono attivi sull'armadio scusate? :confused: :confused: :confused:
Basta che ti leggi un pò di post, arriva verso 15 / 20 pagine indietro. ;)
mastra911
02-11-2016, 15:51
ma come fate a sapere quanto sono attivi sull'armadio scusate? :confused: :confused: :confused:
Un mio amico lavora in TIM l'armadio che serve la mia zona è un 192 porte e hanno già riempito la prima scheda da 48 porte
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
mastra911
02-11-2016, 15:52
Un mio amico lavora in TIM l'armadio che serve la mia zona è un 192 porte e hanno già riempito la prima scheda da 48 porte
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Per quanto riguarda la mia domanda nessuno sa rispondermi?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Il tecnico deve essere intervenuto. La linea ora funziona. Sono a 270 metri.
Solo il modem è collegato alla presa (prima presa); le altre non hanno nulla (ma non sono state ancora isolate).
Ecco i valori:
http://puu.sh/s45Bc/62143ef4af.png
Tuttavia:
a) Il risultato dello speed test (via cavo):
http://puu.sh/s45BD/38788fdc7b.jpg
b) In 30 minuti si è già disconnesso una volta
Che problemi ci sono? :muro:
Il tecnico deve essere intervenuto. La linea ora funziona. Sono a 270 metri.
Solo il modem è collegato alla presa (prima presa); le altre non hanno nulla (ma non sono state ancora isolate).
Ecco i valori:
http://puu.sh/s45Bc/62143ef4af.png
Tuttavia:
a) Il risultato dello speed test (via cavo):
http://puu.sh/s45BD/38788fdc7b.jpg
b) In 30 minuti si è già disconnesso una volta
Che problemi ci sono? :muro:
no beh a questo punto mi sorge anche a me un dubbio... sono a circa 450m pedonali dall'armadio (non sono segnate derivate sulla chiostrina che riporta il n. armadio e sotto altri 4 numeri, da 6 a 9, allineati in verticale).
ho un valore di downstream a circa 60.000k (con 6,7 di SNR) e di 21.600 di up (con SNR a oltre 10 tant'è vero che il massimo ottenibile è di oltre 30.000k). Mi chiedo quindi se non possa avere qualche problema in down avendo un up così alto...
giovanni69
02-11-2016, 16:53
Il problema è pensare di desumere le prestazioni della propria linea VDSL con uno speed test. È esattamente come cercare di desumere la velocità massima della propria auto misurando il tempo impiegato a fare un viaggio da Milano centro a Palermo centro. - ironmark99
fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43543082&postcount=66685
Il problema è pensare di desumere le prestazioni della propria linea VDSL con uno speed test. È esattamente come cercare di desumere la velocità massima della propria auto misurando il tempo impiegato a fare un viaggio da Milano centro a Palermo centro. - ironmark99
fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43543082&postcount=66685
Sì, siamo d'accordo. Ma se aggancio 70 mbps di portante in down e 20 in upload, quando invece con uno speed test scarico a 30 e carico a 1... Che qualcosa non torni, siamo d'accordo tutti, sì?
Ho anche provato a scaricare una distro di linux, che ha confermato la velocità a 30 mbps (dall'ufficio, test fatto ora in remoto, la scarico a 200 mbps).
Poi, se l'upload (con portate CORRENTE - e non solo attainable - da 20 mbps) è solo a 1mbps scarso, anche uppando su dropbox, qualcosa che non va ci sarà, no?
giovanni69
02-11-2016, 17:04
Prova anche
speedof.me ed istanza multiple di scaricamento http://stat.ngi.it/test.zip
(dall'ufficio, test fatto ora in remoto, la scarico a 200 mbps).
mi potresti gentilmente indicare il sito per il test di download? :)
eh ma ragazzi ok gli speedtest non saranno sempre affidabilissimi ma come dice l'utente stesso lì è palese che qualcosa che tocca da qualche parte c'è, via
Prova anche
speeof.me ed istanza multiple di scaricamento http://stat.ngi.it/test.zip
Il sito (corretto: http://speedof.me/ occhio ad usare l'altro che è fake) mostra valori migliori:
67.52 mpbs (con tre crolli a 0 durante il test) - Velocità in effetti coerente con il current rate
e upload a 2.75mps - Melgio di 1, ma quasi un decimo del 20 di current.
mi potresti gentilmente indicare il sito per il test di download? :)
Primo test fatto dal sito MYTIM fisso https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?rti=true&service=srv_speedtest&&radice=consumer_root&_pageLabel=serviziBookLabel&hdaService=fromSpeedTicket&_nfpb=true
Secondo test di controprova con http://www.speedtest.net/it/
Data la grande differenza con speedof.me fatto prima, ho rieseguito speed test da Ookla e ora in down ci siamo:
http://puu.sh/s49C1/0eca6f90f8.jpg
Guardando su MyTimFisso vedo che il tecnico ha fatto qualcosa alle ore 18.15 nella mia segnalazione aperta... forse sta sistemando l'evidente problema.
http://puu.sh/s49H2/641b0f729b.png
ironmark99
02-11-2016, 17:35
eh ma ragazzi ok gli speedtest non saranno sempre affidabilissimi ma come dice l'utente stesso lì è palese che qualcosa che tocca da qualche parte c'è, via
No, non è palese nulla di relativo alla tratta VDSL da armadio a casa, soprattutto che ci sia qualcosa che tocca. Al massimo è palese che c'è traffico in rete, o che sull'instradamento che ha il tuo IP potrebbe esserci qualche dispositivo down, o che il sito sorgente è sovraccarico, o magari un problema sulla tua scheda di rete o sulla connessione ethernet col tuo PC (che non ho idea di quale potrebbe essere)... comunque nulla di risolvibile con una chiamata a TIM.
La mia metafora citata due post fa da Giovanni69, non è solo una battuta, ma un tentativo di dare una idea di come fare una diagnosi corretta dei problemi. Se la pagina delle statistiche dice che vai a 70Mbis/s DS, il tuo modem va a 70Mbit/s DS. Se poi scaricando da un sito remoto vai molto più piano, il problema NON è della tratta VDSL.
Giusto per chiarire un po' e cercare di ridurre la confusione sulle cause di un simile (ed innegabile) disservizio. Proprio come quando ti accade di trovare sempre traffico e ingorghi sulla strada per andare al lavoro, non ti lamenti certo del meccanico che ha fatto il tagliando alla tua auto. :D :D
No, non è palese nulla di relativo alla tratta VDSL da armadio a casa, soprattutto che ci sia qualcosa che tocca. Al massimo è palese che c'è traffico in rete, o che sull'instradamento che ha il tuo IP potrebbe esserci qualche dispositivo down, o che il sito sorgente è sovraccarico... comunque nulla di locale o risolvibile con una chiamata a TIM.
La mia metafora citata due post fa da Giovanni69, non è solo una battuta, ma un tentativo di dare una idea di come fare una diagnosi corretta dei problemi. Se la pagina delle statistiche dice che vai a 70Mbis/s DS, il tuo modem va a 70Mbit/s DS. Se poi scaricando da un sito remoto vai molto più piano, il problema NON è della tratta VDSL.
Giusto per chiarire un po' e cercare di ridurre la confusione sulle cause di un simile (ed innegabile) disservizio. Proprio come quando ti accade di trovare sempre traffico e ingorghi sulla strada per andare al lavoro, non ti lamenti certo del meccanico che ha fatto il tagliando alla tua auto. :D :D
Sì infatti io personalmente capisco ciò che volevi dire ed è giusto. Magari una situazione di temporaneo "traffico" è fisiologico. O magari, che è quello che stavo pensando ora, un istradamento poco felice.
Tuttavia, se dal current rate e la prova vera su strada c'è un abisso - qualcosa non torna.
21 mbps di current e vederne 0.9 (come in ADSL) secondo me mostra una problematica da qualche parte. Che sia il mio modem, l'armadio, la tratta o qualsiasi altra cosa.
Tuttavia, ora il tecnico sta facendo qualcosa perché ha aggiornato lo stato "in lavorazione" alleore 18.15 e da allora, il download è diventato pari al current rate, mentre l'upload è passato da 0,8 a 2,9. Lontano dal 20 che dovrebbe avere, ma già si sta sistemando. Non so dirti quale fosse il problema, magari la coppia a cui mi ha attaccato era un po' rovinata? Magari l'istradamento errato? Non so :)
No, non è palese nulla di relativo alla tratta VDSL da armadio a casa, soprattutto che ci sia qualcosa che tocca.
"qualcosa che tocca" è un modo di dire, punto primo, e non ho certo scritto che quel "qualcosa che tocca" è sulla secondaria (né tantomeno lo penso per inciso), non mettetemi in bocca parole non mie per cortesia, punto secondo
ironmark99
02-11-2016, 18:02
...Tuttavia, se dal current rate e la prova vera su strada c'è un abisso - qualcosa non torna.
21 mbps di current e vederne 0.9 (come in ADSL) secondo me mostra una problematica da qualche parte. Che sia il mio modem, l'armadio, la tratta o qualsiasi altra cosa.
Su questo non ci piove, soprattutto se la situazione dura più di qualche ora.
La mia precisazione non era rivolta a te :D ma ai molti che quando vedono uno speedtest più basso del current rate, subito pensano alla diafonia o a un problema al cavo.
In questi casi non è un problema sul rame (o l'ottenibile lo indicherebbe) ma un problema a livello ethernet, dunque a quel livello va indagato (da interfaccia compresa in su) ed è inutile indagare o puntare il dito a più basso livello.
inutile indagare o puntare il dito a più basso livello.
io vorrei tanto capire dove hai letto che qualcuno puntava il dito sulla secondaria, davvero eh, con i valori di portante indicati soltanto uno stolto lo avrebbe fatto, bah
Su questo non ci piove, soprattutto se la situazione dura più di qualche ora.
La mia precisazione non era rivolta a te :D ma ai molti che quando vedono uno speedtest più basso del current rate, subito pensano alla diafonia o a un problema al cavo.
In questi casi non è un problema sul rame (o l'ottenibile lo indicherebbe) ma un problema a livello ethernet, dunque a quel livello va indagato (da interfaccia compresa in su) ed è inutile indagare o puntare il dito a più basso livello.
Capito :)
Io nel mio piccolo la prima cosa che ho fatto è stata cambiare cavo Ethernet. Ne avevo uno nuovo nuovo (cat6) quindi male non poteva di certo fare :-)
Ora vediamo. Il tecnico ci sta ancora mettendo mano perché il ticket è aperto.
Nel frattempo, al di là del fatto che non ho in pratica quanto vedo di current (nell'upload), i valori di linea per una distanza da 270 metri, come vi sembrano?
Contando che devo ancora intervenire sull'impianto di casa (domani o dopodomani viene l'elettricista)?
http://puu.sh/s4cdt/7f322a5d59.png
Potendo di riuscire ad isolare tutte le prese secondarie (anche quella fantasma che si aggancia al doppino direttamente), un 10/15 in down li recupero secondo voi?
ironmark99
02-11-2016, 18:09
"qualcosa che tocca" è un modo di dire, punto primo, e non ho certo scritto che quel "qualcosa che tocca" è sulla secondaria (né tantomeno lo penso per inciso), non mettetemi in bocca parole non mie per cortesia, punto secondo
"Qualcosa che tocca" son parole tue... è un modo di dire forse delle tue parti, che io non ho mai sentito, e dire che di anni nell'ambiente ne ho passati. :D
Dato che qui leggono persone di tutta Italia (e anche da fuori) magari è meglio essere più precisi, o no? Anche perché non tutti sono esperti e di persone che iniziano a muovere i cavetti se uno speed test da risultati strani ne immagino più d'una.
In ogni caso :cincin:
non è "forse" un modo di dire, lo è, e significa appunto "c'è qualcosa che non va", ma se io sono stato generico, tu ti sei inventato di sana pianta qualcosa che non ho scritto, e che nemmeno penso, pace :)
soqquadro
02-11-2016, 18:32
Non c'è nessun modo per sapere in base a quale criterio la Telecom decide di aggiornare un determinato armadio alla VDSL2+ ?
Nel mio paese (11.000 abitanti) al momento ci sono 21 armadi aggiornati, i primi sono stati attivati nel Febbraio 2016, l'ultimo a Giugno 2016.
Poi da Luglio ad oggi piu' nulla, anche nell'archivio su Wholesale-Telecom non compaiono armadi pianificati nel breve periodo.
Ad occhio e croce nel raggio di 2 km dalla centrale ci saranno almeno altrettanti armadi ripartilinea non aggiornati (ma con la colonnina per il contatore Enel), compreso il mio, che è in una zona abbastanza residenziale con numerosi condominii.
Nel caso in cui fossi molto vicino ad un armadio ripartilinea, con la colonnina enel affianco, ma comunque i dati KQI mi dicono che sono a 270m dal cabinet, arriverei sui 70Mb oppure potrei guadagnare qualcosa in più?
Ragazzi dal 3 di ottobre su fibra.click e siti simili il mio armadio e anche altri risultano attivi e verificando sul sito TIM mi dà disponibilità della fibra ma non riesco ad attivarla ne dal sito ne dal 187 dicendomi che non sono coperto, la cosa strana e che su LIDO se inserisco il mio indirizzo mi dà semaforo verde mentre se inserisco il mio numero di telefono mi dà semaforo giallo, che significa?
cristian5
02-11-2016, 19:00
Ciao ragazzi, io ho notato che lo speedtest varia molto dal tipo di server selezionato, se non selezionate niente lo prende in automatico.
Io mettendo il server di Vodafone raggiungo la massima banda che con altri non raggiungo, provate così ;)
obsidian
02-11-2016, 19:43
Ciao a tutti, sono attivo da pochi giorni. :D
Distanza dal cabinet 402 metri a detta del tecnico Telecom, ecco i dati:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 38170
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98805
SNR Upstream (dB): 15.3
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.1
Attenuazione Downstream (dB): 10.9
Potenza in trasmissione (dB): -7.1
Potenza in ricezione (dB): 13.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 93999
Up time: 1321
Total FEC Errors: 71536
Total CRC Errors: 0
Come vi sembrano?
Capito :)
Io nel mio piccolo la prima cosa che ho fatto è stata cambiare cavo Ethernet. Ne avevo uno nuovo nuovo (cat6) quindi male non poteva di certo fare :-)
Ora vediamo. Il tecnico ci sta ancora mettendo mano perché il ticket è aperto.
Nel frattempo, al di là del fatto che non ho in pratica quanto vedo di current (nell'upload), i valori di linea per una distanza da 270 metri, come vi sembrano?
Contando che devo ancora intervenire sull'impianto di casa (domani o dopodomani viene l'elettricista)?
http://puu.sh/s4cdt/7f322a5d59.png
Potendo di riuscire ad isolare tutte le prese secondarie (anche quella fantasma che si aggancia al doppino direttamente), un 10/15 in down li recupero secondo voi?
Pian pianino l'upload sta aumentando (resta fisso a 20 mbps di current) ed è salito a 7.5. Mi domando se il tecnico stia ancora operando in qualche modo.
MorrisADsl
02-11-2016, 20:23
Ciao ragazzi, io ho notato che lo speedtest varia molto dal tipo di server selezionato, se non selezionate niente lo prende in automatico.
Io mettendo il server di Vodafone raggiungo la massima banda che con altri non raggiungo, provate così ;)
Anche io ho notato la stessa cosa con il server Vodafone.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Digitalone
02-11-2016, 20:25
Non c'è nessun modo per sapere in base a quale criterio la Telecom decide di aggiornare un determinato armadio alla VDSL2+ ?
Nel mio paese (11.000 abitanti) al momento ci sono 21 armadi aggiornati, i primi sono stati attivati nel Febbraio 2016, l'ultimo a Giugno 2016.
Poi da Luglio ad oggi piu' nulla, anche nell'archivio su Wholesale-Telecom non compaiono armadi pianificati nel breve periodo.
Ad occhio e croce nel raggio di 2 km dalla centrale ci saranno almeno altrettanti armadi ripartilinea non aggiornati (ma con la colonnina per il contatore Enel), compreso il mio, che è in una zona abbastanza residenziale con numerosi condominii.
Piacerebbe saperlo anche a me.
Nel mio paese da 15 mila abitanti tutti gli armadi sono coperti, tranne 4.
Tra questi 4 c'è il mio che ha l'ONU da luglio e fra una settimana fanno quattro mesi senza attivazione della vendibilità.
A me, da un po' di tempo, non trova più alcuni server ma ne trova altri che prima non vedevo.
Lo speedtest lo devo fare in manuale, se lo lascio in automatico mi prende un server che mi indica una velocità poco più alta della metà della velocità reale.
Il miglior test secondo me, almeno per verificare la velocità di download, è provare a scaricare un'immagine dal server ufficiale di Debian con un download manager.
oxidized
02-11-2016, 20:50
Boh, ditemi se secondo voi è normale, che pingando 192.168.100.1 ottengo questi spike...:confused:
http://i.imgur.com/lJHzMlg.png
Ciao a tutti, sono attivo da pochi giorni. :D
Distanza dal cabinet 402 metri a detta del tecnico Telecom, ecco i dati:
Come vi sembrano?
Immagino tu sia il primo attivo sull'armadio. Io ho quasi la tua stessa attenuazione ma raggiungo 62/18. Goditi la linea finché puoi :D
Boh, ditemi se secondo voi è normale, che pingando 192.168.100.1 ottengo questi spike...:confused:
beh sul nas i pacchetti icmp hanno bassa priorità, certo nel tuo caso ci sono massimi davvero elevati di latenza
oxidized
02-11-2016, 20:58
beh sul nas i pacchetti icmp hanno bassa priorità, certo nel tuo caso ci sono massimi davvero elevati di latenza
Sono anni che ho problemi del genere, con la VDSL sono diventati solo più evidenti, tanto che a volte causano disconnessioni, arrivando anche a picchi di 3000/4000ms boh, non sò più dove mettere le mani, ho chiamato ormai una ventina di volte il 1949, nel giro di mesi, non sono riusciti a far niente, solo un cambio di coppia che non ha risolto niente.
questo è proprio di adesso
http://i.imgur.com/wbhZLLe.png
Ora se io riavvio il modem, per un periodo non definito di tempo, torna tutto ok, per poi ripartire con gli stessi spike, io mi chiedo come possa il riavvio "risolvere" almeno temporaneamente il problema, ho provato l'ultimo modem di TIM, e dava lo stesso problema, o comunque qualcosa di molto simile. Davvero non so cosa fare...
giovanni69
02-11-2016, 21:28
Non è che quando hai cambiato modem hai anche utilizzato il nuovo cavo ethernet in dotazione invece che quello solito esistente?
Magari, se hai modo, cambia la scheda di rete. Non ho idea su quale altre variabili tu possa concretamente agire se sono anni che hai questi problemi.
oxidized
02-11-2016, 21:41
Non è che quando hai cambiato modem hai anche utilizzato il nuovo cavo ethernet in dotazione invece che quello solito esistente?
Magari, se hai modo, cambia la scheda di rete. Non ho idea su quale altre variabili tu possa concretamente agire se sono anni che hai questi problemi.
Le ho provate tutte, ho un altro pc collegato sempre tramite cavo, e con lo stesso programma (pingplotter) e ovviamente anche tramite il prompt di windows, ho gli stessi identici problemi. I due pc, sono differenti, schede di rete differenti, stanze differenti, cavi differenti, entrambi abbastanza lunghi, ma non più di 10 metri. Con il modem nuovo ho usato lo stesso cavo ethernet che ho sempre usato.
L'unica che davvero mi è rimasta da pensare è che qualcuno che mi vuole davvero male, mi continui a ddossare, ogni volta reintercetta il mio ip, e questo potrebbe spiegare il motivo per il quale subito dopo il riavvio del m/r funziona, e tempo indefinito dopo no, e potrebbe spiegare anche perché a volte non lo fa per niente (ci sono dei giorni che non ho problemi), e periodi invece dove lo fa tutti i giorni tutto il giorno...Capite che sono arrivato a questo punto, dopo tutte le prove che ho fatto, ho anche provato a cambiare presa di casa, scollegando quella che utilizzo ora, non è cambiato assolutamente niente, una cosa che farò, spero a breve, di provare a connettermi in wifi, e a fare gli stessi test, magari i cavi ethernet sono troppo lunghi e prendono interference a caso (sono entrambi almeno CAT5, il mio dovrebbe essere CAT6, perciò poco probabile), ma come si spiegherebbe che in quei momenti di crash, non funziona neanche il telefono? Eppure il modem sembra rimanere allineato, dico sembra, perché non sono rimasto lì ore a fissarlo, probabilmente dopo diverse decine di minuti, qualcosa si spegne, e le lucine del telefono diventano rosse.
giovanni69
02-11-2016, 21:47
Mai provato con cavo patch corto di qualità lungo 2m già crimpato dal produttore? Mi riferisco alla citazione che è stata fatta circa i contatti devi cavi a volte non ottimali. E magari utilizzo di un PC che non abbia una configurazione software/firewall che risulta comune ai PC da te utilizzati normalmente (es. PC di un amico..).
King_Of_Kings_21
02-11-2016, 21:50
Dite che i file li aggiornano o dobbiamo aspettare settimana prossima?
oxidized
02-11-2016, 21:51
Mai provato con cavo patch corto di qualità lungo 2m già crimpato dal produttore? Mi riferisco alla citazione che è stata fatta circa i contatti devi cavi a volte non ottimali.
Intendi la Patch corta che di solito forniscono insieme ai modem? No, mai provato per ora, lo farò, ma non credo comunque possa essere quello il problema, anche perché non spiegherebbe la casualità dei momenti instabili, se fosse scarso il cavo, dovrebbe darmi il problema costantemente o comunque più costantemente di quello che è adesso, e non spiegherebbe neanche come mai un riavvio sistema momentaneamente tutto.
C'è da diventare completamente pazzi...:help:
giovanni69
02-11-2016, 21:53
Intendi la Patch corta che di solito forniscono insieme ai modem? ...cut...
Sì, quella e con un PC non tuo, giusto per escludere fattori sistematici software o hardware.
Mazda RX8
02-11-2016, 21:59
Ragazzi, scusate il post, forse non troppo pertinente alla discussione.
Ho bisogno di recapitare i seguenti valori:
- SIP Server Address
- REGISTERED Server Address
- SIPService Domain
Qualcuno di voi sa se corrispondono alla stringa telecomitalia.it o a qualche altra cosa?
Grazie per una eventuale risposta. :)
ti conviene parlarne sul forum del technicolor...anche se...è un argomento delicato...io sapevo che il fritzbox riusciva a recuperare da solo i valori, da un po' di tempo a questa parte, ma forse ultimamente le cose son cambiate
Pian pianino l'upload sta aumentando (resta fisso a 20 mbps di current) ed è salito a 7.5. Mi domando se il tecnico stia ancora operando in qualche modo.
Prima di staccare ho per scrupolo fatto uno speed test con il cellulare in 5ghz. Così, tanto per.... e faceva 20 MBPS in upload. Mi sono usciti gli occhi dalle orbite... via wi-fi andava meglio che wired!!!!!!
Quindi sono andato a controllare per l'ennesima volta le impostazioni di rete e nella lista sotto PROTOCOLLO INTERNET VERSIONE 4 vedo.. "cfos speed protocol"
"Mmh..." penso "questo qui... non sarà che..."
Lo disattivo.
Rifaccio il test.
http://puu.sh/s4yAb/0f4d910e26.jpg
Il colpevole era...
UNO
STRAMALEDETTO
PROGRAMMA!
ASROCK XFAST LAN (http://www.asrock.com/feature/xfast/xfastlan/index.it.asp)
Dategli fuoco se lo avete installato. Bruciatelo, disintegratelo!
Certo, ho solo 60 mbps in download, ma magari sistemando la linea a casa sale un po'... vedremo... ma almeno ora il CURRENT RATE di down e up corrisponde alla realtà... e ho tutta la banda di upload che desideravo!!!!!
Ora posso andare a letto contento.
Busone di Higgs
03-11-2016, 03:17
La stragrande maggioranza dei problemi sta dopo la presa di rete che entra in casa, Tim lo sa benissimo e per questo e' molto restia a muovere tecnici o usare risorse che costano....
E' un po' come la storia degli hdd sostituiti in garanzia, dove 4 su 5 di quelli rientrati non viene riscontrato nessun problema.
corsicali
03-11-2016, 04:28
Prima di staccare ho per scrupolo fatto uno speed test con il cellulare in 5ghz. Così, tanto per.... e faceva 20 MBPS in upload. Mi sono usciti gli occhi dalle orbite... via wi-fi andava meglio che wired!!!!!!
Quindi sono andato a controllare per l'ennesima volta le impostazioni di rete e nella lista sotto PROTOCOLLO INTERNET VERSIONE 4 vedo.. "cfos speed protocol"
"Mmh..." penso "questo qui... non sarà che..."
Lo disattivo.
Rifaccio il test.
http://puu.sh/s4yAb/0f4d910e26.jpg
Il colpevole era...
UNO
STRAMALEDETTO
PROGRAMMA!
ASROCK XFAST LAN (http://www.asrock.com/feature/xfast/xfastlan/index.it.asp)
Dategli fuoco se lo avete installato. Bruciatelo, disintegratelo!
Certo, ho solo 60 mbps in download, ma magari sistemando la linea a casa sale un po'... vedremo... ma almeno ora il CURRENT RATE di down e up corrisponde alla realtà... e ho tutta la banda di upload che desideravo!!!!!
Ora posso andare a letto contento.
Potresti spiegarmi meglio dove andare a cercare per fare una verifica, non si sa mai...
Grazie mille in anticipo per la pazienza.
obsidian
03-11-2016, 06:36
Immagino tu sia il primo attivo sull'armadio. Io ho quasi la tua stessa attenuazione ma raggiungo 62/18. Goditi la linea finché puoi :D
Addirittura, vuoi dire che andrà a peggiorare così tanto? :eek:
Potresti spiegarmi meglio dove andare a cercare per fare una verifica, non si sa mai...
Grazie mille in anticipo per la pazienza.
Ciao! Guarda è semplice: vai in installazione applicazioni e cerca "XFAST" se ce l'hai, disinstallalo.
Fai conto che è un'applicazione fornita a corredo delle schede madri ASROCK. Se non hai una mobo AsRock è improbabile (ma non impossibile) che tu abbia questo software.
corsicali
03-11-2016, 08:41
Ciao! Guarda è semplice: vai in installazione applicazioni e cerca "XFAST" se ce l'hai, disinstallalo.
Fai conto che è un'applicazione fornita a corredo delle schede madri ASROCK. Se non hai una mobo AsRock è improbabile (ma non impossibile) che tu abbia questo software.
Grazie mille, non appena arrivo a casa provo.
Vedo il tecnico molto ottimista.....
1) L'alimentazione la deve portare Enel...e non si sa mai quando lo fa.
2) Lo devono collaudare
3) Il collaudo deve essere positivo
4) devono inserire l'ONU sui sistemi di delivery
5) devono aprire la vendibilità commerciale
Non so se sia il tecnico che ci ha preso, Tim+Enel che hanno rispettato i tempi o solo l'eccezzione che conferma la regola... ma risulta vendibile sia su Lido che sul sito Tim nella verifica prima dell'ordine, che ho già fatto :) da notare che su kqi.it risulta ancora -pianificato per novembre- mentre nei file excel il comune non c'è proprio :D
http://i.imgur.com/rmo18XYl.jpg
Cristian95
03-11-2016, 11:35
Non per frenare il tuo entusiasmo, ma anch'io ho semaforo verde su lido e copertura fibra dal sito di tim da 3 settimane, ma l armadio nei file è ancora pianificato per dicembre. Ho provato a fare 4 volte la richiesta di attivazione, ma tutte sono state annullate.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Prima di staccare ho per scrupolo fatto uno speed test con il cellulare in 5ghz. Così, tanto per.... e faceva 20 MBPS in upload. Mi sono usciti gli occhi dalle orbite... via wi-fi andava meglio che wired!!!!!!
Quindi sono andato a controllare per l'ennesima volta le impostazioni di rete e nella lista sotto PROTOCOLLO INTERNET VERSIONE 4 vedo.. "cfos speed protocol"
"Mmh..." penso "questo qui... non sarà che..."
Lo disattivo.
Rifaccio il test.
http://puu.sh/s4yAb/0f4d910e26.jpg[/IMG]
Il colpevole era...
UNO
STRAMALEDETTO
PROGRAMMA!
"http://www.asrock.com/feature/xfast/xfastlan/index.it.asp"]ASROCK XFAST LAN
Dategli fuoco se lo avete installato. Bruciatelo, disintegratelo!
Certo, ho solo 60 mbps in download, ma magari sistemando la linea a casa sale un po'... vedremo... ma almeno ora il CURRENT RATE di down e up corrisponde alla realtà... e ho tutta la banda di upload che desideravo!!!!!
Ora posso andare a letto contento.
Beh, ovvio. è un software che serve per gestire il QoS.
Io ho acquistato delle licenze per i miei pc anni fa e lo usavo con l'ADSL ma è parecchio che non lo installo più.
Se configurato a dovere riuscivo a lasciare il client torrent attivo e giocare online senza avere nessun'influenza sul ping, a discapito della velocità di trasferimento chiaramente. Andrebbe installato in tutti i pc per un funzionamento ottimale, perchè dovrebbero dialogare tra loro per poter gestire al meglio la banda.
Ti sarebbe bastato fare una ricalibrazione della linea, l'aveva già fatta in automatico con la linea che avevi precedentemente.
Comunque se non serve, meglio levarlo.
mastra911
03-11-2016, 11:45
Ciao a tutti ma è normale che a volte la velocità massima in ricezione rilevata dal modem è più bassa di quella a qui ė agganciato il modem?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Finalmente nel club VDSL attivata questa mattina con intervento del tecnico.
Ecco i valori :
http://i68.tinypic.com/104geao.jpg
Come potete vedere e come verificato dal tecnico a parole sue e la prassi hanno attivato la 50Mb invece della 100.
Telefono al 187 e inizia il rimpallo,una decina di chiamate con le risposter piu assurde.
Intanto se metto il mio numero nel processo guidato cade la linea per poter parlare col commerciale devo inserire il numero di un mio vicino di casa come suggeritomi dal reparto amministrativa.
Loro pero vedono la praticacome in lavorazione e che non possono farci nulla quindi di ritelefonare da qualche giorno.
Nessuno ha avuto questo problema?
Grazie
Busone di Higgs
03-11-2016, 11:55
Loro pero vedono la praticacome in lavorazione e che non possono farci nulla quindi di ritelefonare da qualche giorno.
E' normale, il tecnico deve comunicare la chiusura dell'intervento e la pratica deve completare il suo iter buracratico; i tempi sono alquanto variabili e richiedono sicuramente piu' di qualche giorno; controlla tutti i giorni sulla gestione online della tua linea, hai quasi sempre lo stato delle pratiche in corso.
per caso hai fatto migrazione/rientro verso tim o era un'attivazione/trasformazione?
per caso hai fatto migrazione/rientro verso tim o era un'attivazione/trasformazione?
Migrazione da Teletu!
Lello4ever
03-11-2016, 12:09
Ho appena scoperto che la mia città Aversa, di solo 50k abitanti, è appena stata servita dai 300mb con possibilità sperimentale di FTTH a 1000mb, unica cittadina oltre ai capoluoghi per il momento... assurdo e io sono uno dei pochi sfigati della città al cui armadio la fibra ancora non arriva e viene rimandata di mese in mese! :muro:
Migrazione da Teletu!
ecco se non ricordo male le migrazioni/rientri prevedono d'ufficio il profilo 50/10, però nel caso non ricordo se il 100/20 debba essere richiesto poi dal cliente o venga configurato tot tempo dopo in automatico
tra l'altro quella portante upstream convince poco ma lascio la parola ad altri
ecco se non ricordo male le migrazioni/rientri prevedono d'ufficio il profilo 50/10, però nel caso non ricordo se il 100/20 debba essere richiesto poi dal cliente o venga configurato tot tempo dopo in automatico
tra l'altro quella portante upstream convince poco ma lascio la parola ad altri
Sono cmq in derivata terziaria!
Ho ricevuto questa comunicazione da TIM:
Gentile cliente,
in riferimento alla tua richiesta relativa all'attivazione del servizio FIBRA, ti informiamo che in realtà il tuo numero telefonico non è coperto da nessun tipo di ADSL, al momento dell'attivazione per poterti fornire la navigazione, sei stato inserito in un'altra Centrale, pertanto nessuna variazione può essere effettuata sulla tua linea.
In effetti, dalle informazioni KQI e Planetel, sono agganciato ad un Armadio del paese vicino e, giù da me, dovrebbe esserci un armadio ripartilinea con la colonnina Enel vicino.
L'attivazione della Fibra viene rimandata di mese in mese ed era in pianificazione per Ottobre.
Inoltre, ho una richiesta di attivazione Fibra che mi è stata "accettata" online ma che è ancora in lavorazione.
Adesso mi domando: avrò prima o poi la fibra, o posso toglierci il pensiero, data la comunicazione?
Grazie mille :D
MorrisADsl
03-11-2016, 12:31
Finalmente nel club VDSL attivata questa mattina con intervento del tecnico.
Ecco i valori :
http://i68.tinypic.com/104geao.jpg
Come potete vedere e come verificato dal tecnico a parole sue e la prassi hanno attivato la 50Mb invece della 100.
Telefono al 187 e inizia il rimpallo,una decina di chiamate con le risposter piu assurde.
Intanto se metto il mio numero nel processo guidato cade la linea per poter parlare col commerciale devo inserire il numero di un mio vicino di casa come suggeritomi dal reparto amministrativa.
Loro pero vedono la praticacome in lavorazione e che non possono farci nulla quindi di ritelefonare da qualche giorno.
Nessuno ha avuto questo problema?
Grazie
Prova nel pomeriggio. A me dopo alcune ore dall'attivazione ho chiamato e l'hanno attivata.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
ecco se non ricordo male le migrazioni/rientri prevedono d'ufficio il profilo 50/10, però nel caso non ricordo se il 100/20 debba essere richiesto poi dal cliente o venga configurato tot tempo dopo in automatico
tra l'altro quella portante upstream convince poco ma lascio la parola ad altri
Probabilissimo, un buon 50% di utenti qui sopra è stato attivato inizialmente a 50/10 Mb (anch'io, migrazione da adsl Infostrada).
Il 100/20 Mb l'ho ottenuto dopo quasi una settimana, dopo vari sbattimenti con il 187, non so se l'upgrade è automatico.
Beh, ovvio. è un software che serve per gestire il QoS.
Io ho acquistato delle licenze per i miei pc anni fa e lo usavo con l'ADSL ma è parecchio che non lo installo più.
Se configurato a dovere riuscivo a lasciare il client torrent attivo e giocare online senza avere nessun'influenza sul ping, a discapito della velocità di trasferimento chiaramente. Andrebbe installato in tutti i pc per un funzionamento ottimale, perchè dovrebbero dialogare tra loro per poter gestire al meglio la banda.
Ti sarebbe bastato fare una ricalibrazione della linea, l'aveva già fatta in automatico con la linea che avevi precedentemente.
Comunque se non serve, meglio levarlo.
Sì, infatti. Solo che mi ero totalmente dimenticato della sua presenza! Ad ogni modo, con la VDSL non dovrebbe servire, alla fin fine :)
Non so se sia il tecnico che ci ha preso, Tim+Enel che hanno rispettato i tempi o solo l'eccezzione che conferma la regola... ma risulta vendibile sia su Lido che sul sito Tim nella verifica prima dell'ordine, che ho già fatto :) da notare che su kqi.it risulta ancora -pianificato per novembre- mentre nei file excel il comune non c'è proprio :D
http://i.imgur.com/rmo18XYl.jpg
Non per frenare il tuo entusiasmo, ma anch'io ho semaforo verde su lido e copertura fibra dal sito di tim da 3 settimane, ma l armadio nei file è ancora pianificato per dicembre. Ho provato a fare 4 volte la richiesta di attivazione, ma tutte sono state annullate.
Anche a me lo stesso: per quasi tutto il mio comune, secondo LIDO e tim.it sono coperto da fibra.... peccato però che non sono mai stati fatti lavori in zona, quindi non capisco perché da mesi LIDO sballa così
Digitalone
03-11-2016, 14:00
Quindi praticamente hanno aggiornato lido senza aggiornare i file?
in effetti il file fino a poche ore fa era ancora datato 24 ottobre mmm
Anche a me lo stesso: per quasi tutto il mio comune, secondo LIDO e tim.it sono coperto da fibra.... peccato però che non sono mai stati fatti lavori in zona, quindi non capisco perché da mesi LIDO sballa così
Almeno da me i lavori li hanno fatti, vedremo se va a buon fine l'attivazione
totocrista
03-11-2016, 15:10
Ho guardato sul sito wholesale sezione news e si fa riferimento ai file del 2 novembre che comunque non sono pubblicati.
Non vorrei che i file non fossero più pubblici
Boh, ditemi se secondo voi è normale, che pingando 192.168.100.1 ottengo questi spike...:confused:
http://i.imgur.com/lJHzMlg.png
Guarda il ping max verso 192.168.1.1 ( ip del modem-router): corrisponde a quello verso il gateway. I lag spikes sono dovuti al wifi non alla connessione ad internet.
Ho guardato sul sito wholesale sezione news e si fa riferimento ai file del 2 novembre che comunque non sono pubblicati.
Non vorrei che i file non fossero più pubblici
Non saprei, è successo più volte in passato che saltassero una settimana di aggiornamento dei file.. Per il momento penso che possiamo stare tranquilli
oxidized
03-11-2016, 16:35
Guarda il ping max verso 192.168.1.1 ( ip del modem-router): corrisponde a quello verso il gateway. I lag spikes sono dovuti al wifi non alla connessione ad internet.
Se pingo il gateway ho gli stessi problemi, ma non sono in wifi... e comunque ho già detto che ho provato con pc differenti con cavi differenti...
seesopento
03-11-2016, 16:37
ma hai provato anche con un router differente (con chipset lantiq, magari)?
Se pingo il gateway ho gli stessi problemi, ma non sono in wifi... e comunque ho già detto che ho provato con pc differenti con cavi differenti...
forse non comprendi che se i problemi sono a 192.168.1.1 il problema è il modem
Ormai siamo alle comiche: oggi pomeriggio è venuto il tecnico e dopo quasi un'ora e mezzo di intervento è venuto fuori che il problema non è il Sercomm ma che io sono stato il primo ad attivare la FTTC su quell'armadio e che i lavori non sono stati completati (nonostante tutti i vari sistemi indicassero la vendibilità e la richiesta di attivazione sul sito sia andata a buon fine)
Ma è possibile una cosa del genere? Prima di attivare un servizio non dovrebbero verificare la disponibilità tecnica dei loro sistemi? Comunque dice che domani il tecnico dovrebbe finire il lavoro sull'armadio (secondo voi cosa deve fare?)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Ancora niente :mad: , ma quanto ca**o ci vuole ad attaccare un filo nell'armadio?
Ormai sono all'ottavo giorno senza telefono e internet, secondo voi posso chiedere in qualche modo un risarcimento?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Non per fare il paranoico ma, oggi chiamo il 187 faccio tutto chiedo di attivare un po tutte le opzioni possibili ma la persona dall'altra parte mi pareva che dicesse troppe volte "si....si.....si...". Guardando in gestione pratiche sul sito mytim non ho nulla e sono passate 6 ore circa. E' normale non vedere niente, nessuna richiesta?
Grazie!
oxidized
03-11-2016, 19:32
forse non comprendi che se i problemi sono a 192.168.1.1 il problema è il modem
Se avessi letto i post della pagina prima avresti saputo che ho già provato un altro modem sempre di TIM e lo stesso problema l'avevo anche con adsl, anni fa. Apprezzo il tentato aiuto, davvero (anche perché non so dove sbattere la testa ormai), ma se non te ne intendi più di tanto, per favore non farmi passare per scemo :D ho fatto tutte le prove (o quasi) pensabili/fattibili.
Il problema non è ne il modem, né il computer, e molto probabilmente neanche i cavi che collegano i computer al modem/router, molto probabilmente il problema è un fattore esterno, qualcosa legato a interferenze che sporcano il segnale, e fanno sembrare che pingando il gateway si ha un ping alto.
Non per fare il paranoico ma, oggi chiamo il 187 faccio tutto chiedo di attivare un po tutte le opzioni possibili ma la persona dall'altra parte mi pareva che dicesse troppe volte "si....si.....si...". Guardando in gestione pratiche sul sito mytim non ho nulla e sono passate 6 ore circa. E' normale non vedere niente, nessuna richiesta?
Grazie!
Molto normale, anzi mi meraviglierei se fosse il contrario :D
Ed è vero, infatti a volte le richieste appaiono e scompaiono così, all'improvviso
JakobDylan
03-11-2016, 20:23
Scusate ad un mio amico hanno attivato la fibra adesso non ricordo ma una volta attivata va eleminato il filtro che viene fornito insieme al cavo nero attaccato alla porta PSTN giusto?
Cristian95
03-11-2016, 20:27
Almeno da me i lavori li hanno fatti, vedremo se va a buon fine l'attivazione
Anche a me i lavori sono completi (hanno montato contatori enel e DSLAM 1 mese fa) ma nonostante semaforo verde e copertura da sito tim mi annullano sempre la richiesta....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Tanto per sapermi regolare dopo quanti giorni ti annullano la richiesta? arriva una mail o devo controllare sul sito?
Molto normale, anzi mi meraviglierei se fosse il contrario :D
Ed è vero, infatti a volte le richieste appaiono e scompaiono così, all'improvviso
;) ok grazie!
Il problema non è ne il modem, né il computer, e molto probabilmente neanche i cavi che collegano i computer al modem/router, molto probabilmente il problema è un fattore esterno, qualcosa legato a interferenze che sporcano il segnale, e fanno sembrare che pingando il gateway si ha un ping alto.
Si però se il problema ce l'hai anche pingando SOLO il router, il problema ce l'hai in casa non ci piove.
Non c'è nessun disturbo esterno (alias sul tratto adsl/vdsl) che può alterare il ping in lan.
Anche a me i lavori sono completi (hanno montato contatori enel e DSLAM 1 mese fa) ma nonostante semaforo verde e copertura da sito tim mi annullano sempre la richiesta....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Forse meglio così, a me hanno attivato la FTTC (con tanto di SMS di benvenuto) ma ancora i lavori sull'armadio non sono conclusi. Il risultato è che da 8 giorni sono senza linea :mad:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Random81
03-11-2016, 21:03
Ancora niente :mad: , ma quanto ca**o ci vuole ad attaccare un filo nell'armadio?
Ormai sono all'ottavo giorno senza telefono e internet, secondo voi posso chiedere in qualche modo un risarcimento?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Per un privato non so quanto possano risarcire. Posso dirti che noi in negozio abbiamo avuto 2-3 giorni di assenza del telefono (per fortuna non di internet, altrimenti non avremmo potuto fare più NULLA) e ci siamo informati per avere un indennizzo. Abbiamo rinunciato perché offrono roba tipo meno di 1 euro al giorno, e noi siamo con linea business, immagino che su una linea casalinga ti offrano un caffè se ti manca il telefono un mese
Per un privato non so quanto possano risarcire. Posso dirti che noi in negozio abbiamo avuto 2-3 giorni di assenza del telefono (per fortuna non di internet, altrimenti non avremmo potuto fare più NULLA) e ci siamo informati per avere un indennizzo. Abbiamo rinunciato perché offrono roba tipo meno di 1 euro al giorno, e noi siamo con linea business, immagino che su una linea casalinga ti offrano un caffè se ti manca il telefono un mese
Vai sul sito Tim e cerca le condizioni generali di abbonamento. Li è spiegato il tempo massimo d'intervento e l'importo del risarcimento.
oxidized
03-11-2016, 21:51
Si però se il problema ce l'hai anche pingando SOLO il router, il problema ce l'hai in casa non ci piove.
Non c'è nessun disturbo esterno (alias sul tratto adsl/vdsl) che può alterare il ping in lan.
A quanto pare invece sì, perché se mentre sto pingando il router e ho quegli spike che si vedono, stacco il doppino, dopo un momento si ristabilizza e mi ricomincia a dare ping inferiore o uguale a 1, a volte 2 o 3, ma raramente...
Il problema è quasi al 100% fuori, qualche interferenza bella pesante sporca il segnale e fa andare il modem fuori di testa. Altrimenti non si spiegano questi problemi. Ripeto li ho da quando avevo solo ADSL (erano solo molto più attenuati a quanto pare, allora bastò cambiare modem con un netgear dgn2200, per "risolvere" il problema, infatti con la vdsl è rivenuto fuori, ma più evidente, anche se nei primi mesi andava liscio), con computer diversi (quindi almeno 2 cavi eth diversi) in posti diversi della casa, dove i cavi facevano e fanno percorsi diversi, l'unico vero problema potrebbe essere la lunghezza troppo eccessiva dei cavi, ma non credo possa essere un problema, il mio, che è quello più lungo è da 10 metri, l'altro se non sbaglio è da 5 o poco più.
E poi c'è il fatto che la connessione si freeza, non va neanche il telefono, ora mettiamo che il problema è dei cavi, o che comunque provenga dai cavi, com'è possibile che possa mandare in crash l'intera connessione? Ho già provato un altro modem, era l'ultimo di TIM, il famoso technicolor combo (così lo chiamano loro), il problema era molto simile, ma comunque non l'ho potuto provare più di 1 giorno. Ho già provato a mettere un router in cascata al technicolor che ho, anche se a quanto pare non ha una vera e propria funzione esclusiva modem, ma continua a funzionare anche come router.
Ho provato a collegare il modem ad un'altra presa (ho pensato che la rete 220 potesse essere sporca, quindi in qualche modo il segnale dall'alimentatore usciva strano e causava tali problemi, anche se cambiando presa non è che si risolva molto, però ho provato)
Cos'altro? Ah, ho cambiato presa, escludendo tutte le altre (anche ora la linea è diretta ad una presa sola). Poi c'è sicuramente qualcosa che non ricordo
Comunque farò qualche prova con un adattatore wifi usb, ma dubito mi possa risolvere il problema. Non ho modo purtroppo di provare a collegare il modem ad un UPS, in modo da eliminare definitivamente il dubbio rete elettrica.
Forse il cavo che cambiai anni fa (va dalla derivazione dentro casa, fino la chiostrina, non è un granché essendo non un doppino ma tripletta di fili, quindi il twistaggio non è come quello del doppino, e magari prende più interferenze, boh, inoltre esattamente sotto di me, c'è un forno/tavola calda, e non vorrei che le loro apparecchiature, forni, impastatrici e quant'altro, disturbi il segnale, anche se il cavo passa all'esterno.
Sembro un pazzo paranoico, non so più cosa inventarmi, sono arrivato al punto quasi di pagare chiunque possa venire a capo di questo problema.
:cry:
King_Of_Kings_21
03-11-2016, 22:30
A quanto pare invece sì, perché se mentre sto pingando il router e ho quegli spike che si vedono, stacco il doppino, dopo un momento si ristabilizza e mi ricomincia a dare ping inferiore o uguale a 1, a volte 2 o 3, ma raramente...
Il problema è quasi al 100% fuori, qualche interferenza bella pesante sporca il segnale e fa andare il modem fuori di testa. Altrimenti non si spiegano questi problemi. Ripeto li ho da quando avevo solo ADSL (erano solo molto più attenuati a quanto pare, allora bastò cambiare modem con un netgear dgn2200, per "risolvere" il problema, infatti con la vdsl è rivenuto fuori, ma più evidente, anche se nei primi mesi andava liscio), con computer diversi (quindi almeno 2 cavi eth diversi) in posti diversi della casa, dove i cavi facevano e fanno percorsi diversi, l'unico vero problema potrebbe essere la lunghezza troppo eccessiva dei cavi, ma non credo possa essere un problema, il mio, che è quello più lungo è da 10 metri, l'altro se non sbaglio è da 5 o poco più.
E poi c'è il fatto che la connessione si freeza, non va neanche il telefono, ora mettiamo che il problema è dei cavi, o che comunque provenga dai cavi, com'è possibile che possa mandare in crash l'intera connessione? Ho già provato un altro modem, era l'ultimo di TIM, il famoso technicolor combo (così lo chiamano loro), il problema era molto simile, ma comunque non l'ho potuto provare più di 1 giorno. Ho già provato a mettere un router in cascata al technicolor che ho, anche se a quanto pare non ha una vera e propria funzione esclusiva modem, ma continua a funzionare anche come router.
Ho provato a collegare il modem ad un'altra presa (ho pensato che la rete 220 potesse essere sporca, quindi in qualche modo il segnale dall'alimentatore usciva strano e causava tali problemi, anche se cambiando presa non è che si risolva molto, però ho provato)
Cos'altro? Ah, ho cambiato presa, escludendo tutte le altre (anche ora la linea è diretta ad una presa sola). Poi c'è sicuramente qualcosa che non ricordo
Comunque farò qualche prova con un adattatore wifi usb, ma dubito mi possa risolvere il problema. Non ho modo purtroppo di provare a collegare il modem ad un UPS, in modo da eliminare definitivamente il dubbio rete elettrica.
Forse il cavo che cambiai anni fa (va dalla derivazione dentro casa, fino la chiostrina, non è un granché essendo non un doppino ma tripletta di fili, quindi il twistaggio non è come quello del doppino, e magari prende più interferenze, boh, inoltre esattamente sotto di me, c'è un forno/tavola calda, e non vorrei che le loro apparecchiature, forni, impastatrici e quant'altro, disturbi il segnale, anche se il cavo passa all'esterno.
Sembro un pazzo paranoico, non so più cosa inventarmi, sono arrivato al punto quasi di pagare chiunque possa venire a capo di questo problema.
:cry:
Hai provato ad usare il dispositivo Telecom solo come modem e mettere un router in cascata?
A quanto pare invece sì, perché se mentre sto pingando il router e ho quegli spike che si vedono, stacco il doppino, dopo un momento si ristabilizza e mi ricomincia a dare ping inferiore o uguale a 1, a volte 2 o 3, ma raramente...
Non è che provi il ping con attivi torrent, emule, etc?
Ho già provato a mettere un router in cascata al technicolor che ho, anche se a quanto pare non ha una vera e propria funzione esclusiva modem, ma continua a funzionare anche come router.
Se in "Preferenze" "Stato connessione" disattivi "Connessione automatica da modem" allora fa solo da modem e devi instaurare la connessione pppoe da pc (o dal router tuo in cascata).
oxidized
03-11-2016, 22:51
Hai provato ad usare il dispositivo Telecom solo come modem e mettere un router in cascata?
Ho già provato a mettere un router in cascata al technicolor che ho, anche se a quanto pare non ha una vera e propria funzione esclusiva modem, ma continua a funzionare anche come router.
Non è che provi il ping con attivi torrent, emule, etc?
Ovviamente no p2p, no torrent, niente, non è bufferbloat.
Se in "Preferenze" "Stato connessione" disattivi "Connessione automatica da modem" allora fa solo da modem e devi instaurare la connessione pppoe da pc (o dal router tuo in cascata).
Mi ricordo che facendo così, teoricamente le porte LAN non sarebbero più dovute andare, invece andavano ancora, la stessa cosa per il router che avevo messo in cascata (dgn2200)
Ovviamente no p2p, no torrent, niente, non è bufferbloat.
Non è che hai il pc impestato?
Lancia un live cd linux e vedi come va il ping
Mi ricordo che facendo così, teoricamente le porte LAN non sarebbero più dovute andare, invece andavano ancora, la stessa cosa per il router che avevo messo in cascata (dgn2200)
Provato adesso sul agvtf: un paio di secondi dopo aver cliccato disattiva smetto di navigare e si interrompe anche il ping a 192.168.100.1
Se si freeza (temporaneam.) il modem può essere, ma se viene disturbata solo la tratta vdsl mi spiace ma il ping in lan non cambia.
E soprattutto non può succedere con tutti i router.
Internet ko (per una frazione di sec) = si alla perdita del telefono = no alla perdita della tratta lan ed il ping gwy rimane invariato (nella maggior parte dei casi).
Cosa può congelare temporaneamente il modem ?
Non ne ho idea, ma partirei dall'alimentazione (anche se però in caso di certi disturbi mi aspetterei anche dei riavvii che tu non hai).
Ovviamente può non freezarsi il modem ma venire disturbata la rete ethernet (se perdi l'ethernet ovviamente dal PC hai ping che cambiano).
Questo si verifica facilmente con router diversi che hanno accesso telnet serio e permettono il ping da router.
Se pingando dal router verso internet non succede nulla, mentre pingando dal router verso il pc succede, allora il problema è sulla ethernet (ma ancora non si saprebbe cosa lo causa).
Qualche tempo fa lessi che la distanza massima tra ONU e OLT è di massimo 20 km. Sapete se adesso è possibile avere collegamenti ONU/OLT a una distanza maggiore, oppure è rimasto sempre a 20 km?
Qualche tempo fa lessi che la distanza massima tra ONU e OLT è di massimo 20 km. Sapete se adesso è possibile avere collegamenti ONU/OLT a una distanza maggiore, oppure è rimasto sempre a 20 km?
Teoricamente cambiando gli sfp normalmente montati con altri per lunga distanza non dovrebbero essere problemi, ma non ha senso visto che le aree coperte da ogni olt sono ben sotto i 20km di raggio.
oxidized
03-11-2016, 23:25
Non è che hai il pc impestato?
Lancia un live cd linux e vedi come va il ping
Provato sul pc di mio fratello, uguale...
Provato adesso sul agvtf: un paio di secondi dopo aver cliccato disattiva smetto di navigare e si interrompe anche il ping a 192.168.100.1
L'altra volta mi ricordo che se io connettevo il cavo ethernet del pc al technicolor riuscivo a navigare, stessa cosa per il dgn2200 come router. Comunque il problema si verificava anche collegando il cavo al dgn2200, e comunque problemi simili anche con il technicolor nuovi. Dico simili perché invece di darmi degli spike, si disconnetteva di botto, e se per caso ero su skype a parlare, poco prima della disconnessione, si comportava allo stesso modo che con l'altro technicolor, ossia, la mia voce laggava, o comunque dall'altra parte non mi sentivano, ma io sentivo loro, e poco prima della disconnessione cominciavano a laggare, ma il ping che mi dava sembrava essere stabile
Se si freeza (temporaneam.) il modem può essere, ma se viene disturbata solo la tratta vdsl mi spiace ma il ping in lan non cambia.
E soprattutto non può succedere con tutti i router.
Tu sei sicuro di quello che dici, perché io potrei affermare tranquillamente il contrario, come spieghi il fatto che se stacco il doppino durante gli eventi di spike, dopo qualche secondo si ristabilizza tutto allora?
Internet ko (per una frazione di sec) = si alla perdita del telefono = no alla perdita della tratta lan ed il ping gwy rimane invariato (nella maggior parte dei casi).
Una frazione di secondo no, qualche secondo, anche qualche minuto, a volte se io non riavvio il modem rimane così, una volta riavviato ri funziona bene per un periodo non definito, che può essere 1 ora, 1 giorno, ecc.
Cosa può congelare temporaneamente il modem ?
Non ne ho idea, ma partirei dall'alimentazione (anche se però in caso di certi disturbi mi aspetterei anche dei riavvii che tu non hai).
Avevo gli stessi problemi con l'altro modem, e anche quando avevo ADSL, solo che nell'ultimo periodo erano spariti o quasi, poi ho messo la vdsl, è andato bene per qualche mese, e poi ha cominciato a dare questi problemi
Ovviamente può non freezarsi il modem ma venire disturbata la rete ethernet (se perdi l'ethernet ovviamente dal PC hai ping che cambiano).
Questo si verifica facilmente con router diversi che hanno accesso telnet serio e permettono il ping da router.
Se pingando dal router verso internet non succede nulla, mentre pingando dal router verso il pc succede, allora il problema è sulla ethernet (ma ancora non si saprebbe cosa lo causa).
Sarebbero due cavi ethernet diversi, con percorsi diversi, collegati a pc diversi ad avere lo stesso problema.
Sarebbe bello poter pingare dal router verso fuori, così da eliminare il dubbio.
Comunque più tardi oggi chiamo, e vedo se riesco a farmi portare un modem sostitutivo, così posso fare prove più approfondite. Però sono abbastanza sicuro del primo test che ho fatto.
Comunque grazie ad entrambi, almeno qualcuno sta seriamente provando ad aiutarmi!
oxidized
03-11-2016, 23:25
edit
Prova nel pomeriggio. A me dopo alcune ore dall'attivazione ho chiamato e l'hanno attivata.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
A me hanno chiesto 5 euro per ora.
Asseriscono di non aver spuntato in fase di attivazione l opzione Super fibra.
Hai provato ad usare il dispositivo Telecom solo come modem e mettere un router in cascata?
Hai provato a fare una connessione PPPoE? Sia dal PC sia collegandoci un modem in cascata?
Busone di Higgs
04-11-2016, 07:56
...
Non e' che hai uno smart switch di mezzo nel sistema?
mastra911
04-11-2016, 08:35
Ciao a tutti allora la linea di casa funziona bene sia Internet e fonia però a volte quando chiamo dal cellulare sul numero di casa devo fare 2-3 volte il numero perché non suona. L'assistenza tecnica ha detto che la linea non ha nulla in effetti funziona. Secondo voi cosa può essere? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Ragazzi scusate non ci sto capendo nulla. Ricapitolo, ieri chiamo per farmi attivare fibra, voce casa, mobile, decoder tim vision con KIT AUTOINSTALLANTE. Oggi mi richiamano dicendo che mercoledì 9 novembre alle 10:30 un tecnico farà una verifica in centrale per vedere se è tutto a posto e poi mi chiama per venire a casa(?). Ovviamente non c'è traccia di nulla sul sito TIM, e ovviamente sono senza modem fibra o comunicazione di spedizione avvenuta.
La cosa che mi disturba è questa....ma il tecnico che viene a casa, mi frega i famosi 90€??? Fatemi capire...
Sorto nuovo problema ricevo chiamate solo da cell e numeri Tim mentre posso effetuarle a tutti i numeri!
noripisti
04-11-2016, 10:31
Buongiorno a tutti,
sto rientrando a TIM da Tiscali con la fibra, considerando che hanno appena attivato un armadio molto vicino a casa mia.
Il tecnico TIM che ha fatto un primo sopralluogo ha detto che dovrà fare un lavoro piuttosto lungo nell'appartamento perchè vuole far arrivare un nuovo cavo direttamente dall'esterno (pianerottolo) alla presa telefonica dove dovrò attaccare il modem (spera sia possibile attarverso le canalette preesistenti!). Il mio impianto telefonico è formato da moltissime prese (una o due in ogni stanza, 9 in totale, e tutte in parallelo) proprio quella dove dovrei attaccatre il modem è l'ultima o quasi della serie (ho fatto diversi tentativi staccando temporaneamente le altre) e proprio la più lontana dal punto di ingresso.
Lì ho sempre attaccato il modem ADSL senza nessun problema. E' proprio necessario fare quanto ha detto il tecnico? Non vorrei fare un casino dentro casa, dato che abbiamo appena ridipinto le pareti :muro: !
Pensate che attaccando direttamente il modem fibra alla presa dove avevo quello dell'ADSL ci potrebbe eseere uno scadimento delle prestazioni?)
Grazie per i vostri suggerimenti.
Cristian95
04-11-2016, 10:42
Tanto per sapermi regolare dopo quanti giorni ti annullano la richiesta? arriva una mail o devo controllare sul sito?
Devi vedere dal sito, di solito dopo un 4-5 giorni lavorativi...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
mastra911
04-11-2016, 10:44
Ciao a tutti allora la linea di casa funziona bene sia Internet e fonia però a volte quando chiamo dal cellulare sul numero di casa devo fare 2-3 volte il numero perché non suona. L'assistenza tecnica ha detto che la linea non ha nulla in effetti funziona. Secondo voi cosa può essere? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Avete qualche info?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
oxidized
04-11-2016, 10:59
Hai provato a fare una connessione PPPoE? Sia dal PC sia collegandoci un modem in cascata?
Qualcuno in passato già mi aveva consigliato di fare una connessione PPPoE, ma non sono riuscito a capire come, e neanche cosa mi aiuterebbe a capire
Non e' che hai uno smart switch di mezzo nel sistema?
non so cos'è ma l'impianto dalla chiostrina alla presa è pulito, c'è solo una giunzione tra il tratto esterno e quello interno che va alla presa, ne sono sicuro perché l'ho sistemato io personalmente, qualche anno fa cambiai il cavo del tratto esterno, chiostrina > casa, e poi con lo stesso cavo che era avanzato, ho cambiato il cavo della presa.
A me hanno chiesto 5 euro per ora.
Asseriscono di non aver spuntato in fase di attivazione l opzione Super fibra.
Sono cavoli loro se non l'hanno spuntata.
Sai almeno quale offerta hai sottoscritto e ne puoi dare prova?
Teoricamente cambiando gli sfp normalmente montati con altri per lunga distanza non dovrebbero essere problemi, ma non ha senso visto che le aree coperte da ogni olt sono ben sotto i 20km di raggio.
No, chiedevo perché ho un dilemma che mi affligge: il mio comune è piccolo, 3000 abitanti, e quindi sono certo al 100% che il mio comune verrà accorpato con una centrale più grande. Il fatto è che in due comuni limitrofi due centrali sono già state attivate per la fibra, ma una centrale è a ~10 km, mentre un'altra a ~22 km. Adesso è questo il fatto: nel mio comune la fibra ancora non c'è, infatti riceviamo l'ADSL via ponte radio, ed ho visto che è stata posata la fibra area, ma dalla direzione del comune a ~22 km, e non da quello a ~10 km di distanza. Considerando che comunque portando la fibra aerea le distanze si accorciano, perché i pali tagliano nel mezzo, due sono le cose: o mi attaccheranno a quella centrale lontana ~22 km (ma togliendo qualche km dato la copertura aerea), oppure per adesso mi attiveranno solo l'ADSL a 20 mega, e poi più in là, quando porteranno la fibra dalla centrale più vicina, installeranno le ONU. Comunque grazie
jacopastorius
04-11-2016, 12:14
ciao a tutti. è venuto un tecnico per fare un sopralluogo per fibra. sono distante 2km dall'armadio e arriva segnale fibra ma con soli 9mega in down. Il tecnico mi ha consigliato di fare una semplice adsl 20 mega rispetto alla fibra ma avevo letto un articolo che diceva che a parità di velocità avere fibra è meglio. non credo che mettendo la adsl normale vado a più di 9 mega..
Cosa dovrei attivare secondo voi? adsl 20mega o fibra?
DvL^Nemo
04-11-2016, 12:17
ciao a tutti. è venuto un tecnico per fare un sopralluogo per fibra. sono distante 2km dall'armadio e arriva segnale con 9mega in down. Il tecnico mi ha consigliato di fare una semplice adsl 20 mega rispetto alla fibra ma avevo letto un articolo che diceva che a parità di velocità avere fibra è meglio.
Cosa dovrei attivare secondo voi? adsl 20mega o fibra?
A parita' di prestazioni ovviamente la soluzione che costa di meno..
jacopastorius
04-11-2016, 12:46
A parita' di prestazioni ovviamente la soluzione che costa di meno..
ah ok. no è che avevo letto un articolo che non riesco più a trovare che diceva che a parità di velocità la fttc aveva dei vantaggi rispetto alla vdsl
Sono cavoli loro se non l'hanno spuntata.
Sai almeno quale offerta hai sottoscritto e ne puoi dare prova?
Ho scritto male,secondoloro io non avrei eseguito la spunta ma ricordo bene l' ordine e non vi era nessuna casella.Nel riepilogo dell ordine ovvero scontrino elettronico appare questo:
http://imageshack.com/a/img922/5161/wTYc5o.jpg
http://imageshack.com/a/img922/5161/wTYc5o.jpg
Oggi chiamato l amministrativo al 187 e una gentilissima operatrice pur non dovendo ha verificato che devo naturalmente avere la 100 e gratis ma non poteva farlo e di richiamare il commerciale,lei stessa mi ha augurato buona fortuna,LOL.
BodyKnight
04-11-2016, 13:47
Ma la Telecom ora si mette a recapitare gratis i decoder Timvision?
Ma la Telecom ora si mette a recapitare gratis i decoder Timvision?
In che senso?
Apollo 2
04-11-2016, 14:09
Ma la Telecom ora si mette a recapitare gratis i decoder Timvision?
Ad un mio amico che abita a 500mt da casa mia ha chiamato per attivare fibra 4 giorni dopo di me e in 7 giorni ha vuto tutto, modem recapitato gratis. attaccato>>chiamato e il giorno dopo volava in fibra, io ho dovuto aspettare 2 settimane e me l'ha portato il tecnico :rolleyes: misteri della tim!
Vi aggiorno anche io. Chiamo di nuovo il 187 e mi confermano che
giovedì 3 Novembre ho chiamato
mercoledì 9 Novembre verrà il tecnico a portarmi il modem+decoder+allaccio fibra
Se va bene in 5 giorni sono anche io in VDSL
Bene dico....però ho chiesto espressamente il kit autoinstallante non voglio pagare 90€ quando l'impianto è gia a posto e pronto, non c'è nulla da fare ho fatto tutto io!
Risposta: A parte che signore costa 49€, comunque se vuole annulliamo tutto però le dico subito che una cosa come questa comporta spesso grossi problemi sia sul nostro database sia in quello commerciale che si può tradurre in un ritardo di qualche mese nella pratica di attivazione.
Boh senza parole :doh:
Ad un mio amico che abita a 500mt da casa mia ha chiamato per attivare fibra 4 giorni dopo di me e in 7 giorni ha vuto tutto, modem recapitato gratis. attaccato>>chiamato e il giorno dopo volava in fibra, io ho dovuto aspettare 2 settimane e me l'ha portato il tecnico :rolleyes: misteri della tim!
Il fatto che te l'abbia portato vuol dire che ha fatto anche iun intervento tecnico in casa portandoti a pagare 49€??
In che senso?
se ti riferisci all'offerta di Musoita e' incluso il solo servizio TimVision (che puoi vedere via web) ma se vuoi il decoder lo paghi a parte 2€/mese, spedizione gratuita ...
blackblame
04-11-2016, 14:48
Ciao a tutti. Fatta richiesta di migrazione a fine Ottobre da fastweb, oggi mi chiamano per confermare il tutto ma.... gli risulta tutto a nome di mia moglie :eek: incredibile.... lei non è mai stata intestataria di linea telefonica....
Prevedo rogne :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho problemi di perdita di allineamento che comportano un riavvio del router svariate volte al giorno.
Alla prima segnalazione, circa un paio di mesi fa, mi hanno sostituito il router dicendo che quello che avevo si surriscaldava e quindi si riavviava (secondo me una bella cavolata detta così tanto per). Con il nuovo router per qualche tempo la situazione sembrava essere migliorata (certo usato poco dato che c'era agosto di mezzo). Disconnessioni meno frequenti.
Da circa un paio di settimana le disconessioni sono tornate ad essere moltissime, svariate volte al giorno con il conseguente stop della connessione internet e della fonia.
Ho fatto la segnalazione tramite twitter e dopo due giorni mi hanno chiuso la pratica dicendo che il problema era risolto. Ma così non è. Ho rifatto nuovamente la segnalazione spiegando per filo e per segno la tipologia del problema e sono in attesa (di non so cosa, a dire il vero).
I valori che ho dal router sono questi:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29445
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77693
SNR Upstream (dB): 9.4
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.7
Potenza in ricezione (dB): 12.2
So che sono collegato all'armadio tramite un filo che arriva dal palazzo vicino al mio (secondo me è proprio questo cavo che da problemi).
Dai dati riportati di sopra sapreste dirmi se ho problemi di qualità della linea?
Anche a me i lavori sono completi (hanno montato contatori enel e DSLAM 1 mese fa) ma nonostante semaforo verde e copertura da sito tim mi annullano sempre la richiesta....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Appena chiamato il 187 per verificare che sia abilitata l'opzione smart superfibra, l'operatrice mi ha comunicato che risulta esserci e che la data di attivazione è il 7 novembre :)
Finalmente mi è stata attivata la fibra Telecom.
Nonostante la linea telefonica non sia il massimo mi connetto a 108000/21600 kbps e le prestazioni sono coerenti con questi valori.
Mi trovo a circa 300 metri dall'armadio telefonico e sono il secondo utente in zona ad avere la fibra.
alla faccia del non è il massimo :D incrociamo le dita per le diafonie, allora!
EmaGuzzetti
04-11-2016, 16:44
Salve. Ho appena scoperto che da poco casa mia è raggiunta dalla fibra tim fttc quindi stavo pensando di passare a tim da infostrada.
Ho notato però che ora il modem non è più incomodato d'uso ma a pagamento.. Si può ottenere l'offerta senza modem o è obbligatorio pagarlo?
alla faccia del non è il massimo :D incrociamo le dita per le diafonie, allora!
Cavi telefonici esterni (i vecchi pali), segnale che passa per più prese dentro casa: sinceramente non mi aspettavo simili risultati.
Ecco i dati DSL:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 107838 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
34513 [kbps] / 110485 [kbps]
Margine di rumore
11.8 [dB] / 7.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-9.9 [dBm] / 13.2 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.6 [dB] / 11.5 [dB]
The Pein
04-11-2016, 16:57
sono quasi le 18 e stanno lavorando come dannati per fare gli scavi della fibra! :D
totocrista
04-11-2016, 17:02
Salve. Ho appena scoperto che da poco casa mia è raggiunta dalla fibra tim fttc quindi stavo pensando di passare a tim da infostrada.
Ho notato però che ora il modem non è più incomodato d'uso ma a pagamento.. Si può ottenere l'offerta senza modem o è obbligatorio pagarlo?
No non si può ottenere gratis. Scritto e riscritto 329 volte.
Entella81
04-11-2016, 17:23
Finalmente mi è stata attivata la fibra Telecom.
Nonostante la linea telefonica non sia il massimo mi connetto a 108000/21600 kbps e le prestazioni sono coerenti con questi valori.
Mi trovo a circa 300 metri dall'armadio telefonico e sono il secondo utente in zona ad avere la fibra.
Quoto l'utente s12a perché a me oggi è capitata la stessa cosa: VDSL attiva e in pratica con gli stessi valori. L'unica differenza è che io sono il primo della mia zona.:D :cool:
Il tecnico ha effettuato il cambio, tra armeggio nell'armadio e l'istallazione del modem a casa mia, in 40 minuti.
L'armadio nel mio caso è praticamente sotto casa mia.
Il router/ modem in comodato d'uso non è poi cosi malaccio, sostituisce un tp-linkw8980 (moddato;) ) e l'unica cosa di cui ci si potrebbe lamentare nei confronti di quest'ultimo è una wi-fi 2,4Gz leggermente (un 15%) inferiore come portata. Uguale come portata la 5Gz. (non ho provato in versione "ac")
Funzione upnp: il mio NAS synology (DS214se, versione DSM: DSM 6.0.2-8451 Update 2) non ha avuto nessun problema a dialogare con il modem in questione, porte aperte e via alle danze.
La prima accensione del modem è un trauma, impiega 30 minuti buoni a stabilizzarsi, credo per via di un aggiornamento firmware automatico, e per via del fatto che deve caricarsi in memoria il numero di telefono della linea fissa su entrambe le porte relative al collegamento del/dei telefono fisso. Mi sento di dare un consiglio se avete necessità di cambiare dei parametri all'interno del modem: aspettate che termini la lunga auto-configurazione :D
Saluti
EmaGuzzetti
04-11-2016, 17:25
No non si può ottenere gratis. Scritto e riscritto 329 volte.
Se leggevi la domanda al posto di rispondere ti risparmiavi la 330ma volta.. Ho chiesto se è obbligatorio prenderlo...Non se lo puoi avere gratis
Entella81
04-11-2016, 17:32
Se leggi la domanda al posto di rispondere ti risparmiavi la 330ma volta.. Ho chiesto se è obbligatorio prenderlo...Non se lo puoi avere gratis
Ti obbligano a prenderlo non a usarlo, ma come ho scritto sopra alla fine di tutto non è male, per quello che costa al mese merita tenerlo, (SE non si hanno esigenze molto più spinte, tipo più reti wi-fi ospiti o le funzioni per le VPN). Credo che gli unici modem/router in grado di dare di più siano gli AVM frizbox e solo per via della segreteria incorporata e la black list dei numeri non graditi, per il resto (riferto all'utente comune) cambia poco o nulla.
Qualcuno in passato già mi aveva consigliato di fare una connessione PPPoE, ma non sono riuscito a capire come, e neanche cosa mi aiuterebbe a capire
Per me il router è sotto stress (anche se tu escludi il bufferbloat), se disabiliti l'autoconnessione fa solo da modem riducendo il carico della cpu e forse il voip smette di inchiodarsi.
Per fare una connessione PPPoE (e ricominciare a navigare) dipende dal SO, su win10 vai nel Pannello di controllo, Centro connessioni di rete, Configura nuova connessione di rete, Connessione a internet, Banda larga (PPPoE), metti user e password (quello che vuoi, non sono significativi) e clicca Connetti.
mi attaccheranno a quella centrale lontana ~22 km (ma togliendo qualche km dato la copertura aerea), oppure per adesso mi attiveranno solo l'ADSL a 20 mega, e poi più in là, quando porteranno la fibra dalla centrale più vicina, installeranno le ONU.
Opzione 3: per adesso mi attiveranno solo l'ADSL a 20 mega, e poi più in là, se vinceranno il bando Infracom, installeranno le ONU.
PS: Non sperare in un altro collegamento in fibra verso l'altra centrale.
totocrista
04-11-2016, 17:40
Se leggevi la domanda al posto di rispondere ti risparmiavi la 330ma volta.. Ho chiesto se è obbligatorio prenderlo...Non se lo puoi avere gratis
Puoi anche cercare nel forum e trovare la tua risposta
Salve a tutti ragazzi, oggi ho attivato TIM SMART FIBRA 100/20. Che dire sono a circa 100metri dall'armadio, la portante in download è di 124Mb/s mentre l'upload 28Mb/s. In lan va tutto alla grande, un sogno praticamente, ma mi son accordo che il Tecnicolor Smart Modem, quello totalmente bianco che danno loro in dotazione, limita la banda a tutti i dispositivi mobili, sia sulla 2.4Ghz che sulla 5Ghz, fissi 50/20 di più non si scolla, ho provato a smanettare dal pannello di controllo, ma praticamente mi sembra il router della chicco, c'è poco o nulla. Per caso qualcuno è a conoscenza di questa limitazione? ho provato anche a mettere in cascata il mio vecchio router, ma stesse prestazioni sia per LAN che per Wifi. :muro:
Digitalone
04-11-2016, 18:19
Salve. Ho appena scoperto che da poco casa mia è raggiunta dalla fibra tim fttc quindi stavo pensando di passare a tim da infostrada.
Ho notato però che ora il modem non è più incomodato d'uso ma a pagamento.. Si può ottenere l'offerta senza modem o è obbligatorio pagarlo?
Se non puoi passare alla fibra in Infostrada, valuta Tiscali o Vodafone in VULA. Si paga di meno e il modem te lo rifilano gratis.
Salve a tutti ragazzi, oggi ho attivato TIM SMART FIBRA 100/20. Che dire sono a circa 100metri dall'armadio, la portante in download è di 124Mb/s mentre l'upload 28Mb/s. In lan va tutto alla grande, un sogno praticamente, ma mi son accordo che il Tecnicolor Smart Modem, quello totalmente bianco che danno loro in dotazione, limita la banda a tutti i dispositivi mobili, sia sulla 2.4Ghz che sulla 5Ghz, fissi 50/20 di più non si scolla, ho provato a smanettare dal pannello di controllo, ma praticamente mi sembra il router della chicco, c'è poco o nulla. Per caso qualcuno è a conoscenza di questa limitazione? ho provato anche a mettere in cascata il mio vecchio router, ma stesse prestazioni sia per LAN che per Wifi. :muro:
Se anche con altro router/cavo/pc navighi a 50/20M potrebbe esserci Shaping o congestione sulla rete Telecom, sicuramente non è la tratta VDSL visto che hai portante piena
totocrista
04-11-2016, 18:33
Se non puoi passare alla fibra in Infostrada, valuta Tiscali o Vodafone in VULA. Si paga di meno e il modem te lo rifilano gratis.
Anche Fastweb da poco vende Vula
Angeland
04-11-2016, 18:35
Ragazzi scusate, oggi ho parlato con un tecnico il quale mi ha confermato che stanno facendo il "collaudo" dell'armadio (pianificato ad ottobre e già bello e pronto). La cosa strana è che mi ha detto di inoltrare già da ora la richiesta di attivazione per la fibra, in quanto poi non ci potrebbero essere piu' posti :muro: :muro:
Ma se nel sito Tim ancora non risulto coperto, posso inoltrare ugualmente la richiesta di attivazione?
totocrista
04-11-2016, 18:52
Ragazzi scusate, oggi ho parlato con un tecnico il quale mi ha confermato che stanno facendo il "collaudo" dell'armadio (pianificato ad ottobre e già bello e pronto). La cosa strana è che mi ha detto di inoltrare già da ora la richiesta di attivazione per la fibra, in quanto poi non ci potrebbesero essere piu' posti :muro: :muro:
Ma se nel sito Tim ancora non risulto coperto, posso inoltrare ugualmente la richiesta di attivazione?
Macchè
Ormai siamo alle comiche: oggi pomeriggio è venuto il tecnico e dopo quasi un'ora e mezzo di intervento è venuto fuori che il problema non è il Sercomm ma che io sono stato il primo ad attivare la FTTC su quell'armadio e che i lavori non sono stati completati (nonostante tutti i vari sistemi indicassero la vendibilità e la richiesta di attivazione sul sito sia andata a buon fine)
Ma è possibile una cosa del genere? Prima di attivare un servizio non dovrebbero verificare la disponibilità tecnica dei loro sistemi? Comunque dice che domani il tecnico dovrebbe finire il lavoro sull'armadio (secondo voi cosa deve fare?)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Finalmente hanno attaccato il filo giusto nell'armadio :D
Questi sono i valori, dovrei essere il primo attivato su questo armadio e sono intorno ai 150 metri di distanza, che ve ne pare?
https://s13.postimg.org/8t2qljlnb/Cattura.png (https://postimg.org/image/ybv2yk577/)[/url]
[URL=http://www.speedtest.net/my-result/5772078182]http://www.speedtest.net/result/5772078182.png (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
A questo punto non mi resta che fare un po' di pubblicità negativa con i vicini in modo da evitare altre attivazioni che causerebbero diafonia :D
Finalmente hanno attaccato il filo giusto nell'armadio :D
Questi sono i valori, dovrei essere il primo attivato su questo armadio e sono intorno ai 150 metri di distanza, che ve ne pare?
https://s13.postimg.org/8t2qljlnb/Cattura.png (https://postimg.org/image/ybv2yk577/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://www.speedtest.net/result/5772078182.png (http://www.speedtest.net/my-result/5772078182)
A questo punto non mi resta che fare un po' di pubblicità negativa con i vicini in modo da evitare altre attivazioni che causerebbero diafonia :D
la fibra fa schifo... se se ne va la luce poi non hai il telefono fisso e così ammazzi ogni voglia di avere internet
oxidized
04-11-2016, 19:57
Per me il router è sotto stress (anche se tu escludi il bufferbloat), se disabiliti l'autoconnessione fa solo da modem riducendo il carico della cpu e forse il voip smette di inchiodarsi.
Per fare una connessione PPPoE (e ricominciare a navigare) dipende dal SO, su win10 vai nel Pannello di controllo, Centro connessioni di rete, Configura nuova connessione di rete, Connessione a internet, Banda larga (PPPoE), metti user e password (quello che vuoi, non sono significativi) e clicca Connetti.
Escludo il bufferbloat semplicemente perché quei pochi dispositivi connessi non scaricano niente mentre faccio i test, in qualsiasi caso, il bufferbloat non manderebbe tutto in crash, probabilmente neanche col peggior modem/router esistente.
Comunque se il procedimento per creare una connessione pppoe è quella, già avevo provato, ma ancora non capisco a cosa mi serva, e cosa mi direbbe...
papillon56
04-11-2016, 22:48
la fibra fa schifo... se se ne va la luce poi non hai il telefono fisso e così ammazzi ogni voglia di avere internet
Ma cosa c'entra con il fatto che hai quotato le statistiche di un altro utente??? Che tra l'altro ha una "fibra" ottima e invidiabile da molti!!!
Inoltre il tuo parere personale sulla fibra non ha dato al thread nulla di costruttivo tantomeno di interessante.....
a meno che non fosse una battuta, in tal caso sarebbe il mio senso ironico in deficit..:D
la fibra fa schifo... se se ne va la luce poi non hai il telefono fisso e così ammazzi ogni voglia di avere internet
Neanche fosse questo il problema..... magari avessi la possibilità di attivarla... Purtroppo Dio manda il pane a chi non ha denti, come al solito
Il router/ modem in comodato d'uso non è poi cosi malaccio, sostituisce un tp-linkw8980 (moddato;) )
Come hai riportato è piuttosto lento ad avviarsi. Fortunatamente io lo uso con un FritzBox 3490 in cascata usando la porta WAN di quest'ultimo. Se riavvio il modem Telecom il FritzBox riesce a potersi connetere ad internet prima che quello Telecom possa farlo.
A parte questo trovo che la fibra cambi completamente l'uso di internet, e pensare che avevo una ADSL 20 mega (ma andavo a 16.5 mega effettivi con la mia linea).
Angeland
04-11-2016, 23:44
Macchè
Infatti mi sembrava strano, grazie per la conferma :)
Ormai credo / spero che sia questione di pochi giorni :sofico:
Busone di Higgs
04-11-2016, 23:50
sono quasi le 18 e stanno lavorando come dannati per fare gli scavi della fibra! :D
Non e' il primo caso che capita, si tratta di scadenze; se proseguono a notte si tratta di scadenze non rimandabili e potrebbe arrivare la vendibilita' gia' il 15 .
The Pein
05-11-2016, 00:53
Non e' il primo caso che capita, si tratta di scadenze; se proseguono a notte si tratta di scadenze non rimandabili e potrebbe arrivare la vendibilita' gia' il 15 .
ci è stato detto che la vendibilità sarà da almeno il 15 gennaio 2017 in sù.......:O ;)
Finalmente tutto ok.
Ecco i valori chiesta attivazione il 7 Ottobre attivata il 3 come 50/10 ora 100/20:
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/922/l24Jwb.png ('https://imageshack.com/i/pml24Jwbp')
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/923/mDYSax.jpg ('https://imageshack.com/i/pnmDYSaxj')
Ricordo che sono in derivata terza.
Modem scolapasta
Presa telefonica unica ma con tripolare.
Cambiandola cambierebbe qualcosa?Non mi lamento di sicuro vedo solo l up un po fiacco.
Entella81
05-11-2016, 02:57
Come hai riportato è piuttosto lento ad avviarsi. Fortunatamente io lo uso con un FritzBox 3490 in cascata usando la porta WAN di quest'ultimo. Se riavvio il modem Telecom il FritzBox riesce a potersi connetere ad internet prima che quello Telecom possa farlo.
A parte questo trovo che la fibra cambi completamente l'uso di internet, e pensare che avevo una ADSL 20 mega (ma andavo a 16.5 mega effettivi con la mia linea).
Ho avuto il (dis)piacere di usare un netgear dgnd4000 e l'avvio lento l'ho subito per molto, molto tempo, quasi da farci il callo...:D
Dopo che stamattina il router TIM si è stabilizzato non ho più osato spegnerlo, anche perché a casa mia ho degli up-time di 2 mesi filati.:cool:
Ebbi la fortuna di poter usare, per una settimana, la tecnologia fibra in Giappone (100/50) e, dovendo per lavoro caricare dei video, capii immediatamente dove questo tipo di tecnologia cambia la vita: nel upload dei file.:) (i 10 mega effettivi avuti fino a ieri a me bastavano, gli 800kb in up no...:) )
Saluti.
Qualcuno in passato già mi aveva consigliato di fare una connessione PPPoE, ma non sono riuscito a capire come, e neanche cosa mi aiuterebbe a capire
non so cos'è ma l'impianto dalla chiostrina alla presa è pulito, c'è solo una giunzione tra il tratto esterno e quello interno che va alla presa, ne sono sicuro perché l'ho sistemato io personalmente, qualche anno fa cambiai il cavo del tratto esterno, chiostrina > casa, e poi con lo stesso cavo che era avanzato, ho cambiato il cavo della presa.
In poche parole con la connessione PPPoE ti colleghi con un tuo router direttamente ad internet con ip diverso da quello del modem, e quindi la connessione è in mano al router invece che al modem, quindi potresti escludere il modem TIM e vedere se dipende veramente da un apparato esterno a casa tua. Tu hai un router?
Ti obbligano a prenderlo non a usarlo, ma come ho scritto sopra alla fine di tutto non è male, per quello che costa al mese merita tenerlo, (SE non si hanno esigenze molto più spinte, tipo più reti wi-fi ospiti o le funzioni per le VPN). Credo che gli unici modem/router in grado di dare di più siano gli AVM frizbox e solo per via della segreteria incorporata e la black list dei numeri non graditi, per il resto (riferto all'utente comune) cambia poco o nulla.
mai fatti download via torrent spinti, tipo 3-4 insieme con molte fonti, via wifi e notato eventuali disconessioni/riavvi del model? DLNA con film ad alto bitrate tipo gli MKV da una 10ina di GB?
la fibra fa schifo... se se ne va la luce poi non hai il telefono fisso e così ammazzi ogni voglia di avere internet
Metti un UPS da 50 euro e risolvi
Metti un UPS da 50 euro e risolvi
Penso fosse ironico...una scusa per i vicini. Almeno io l'ho interpretato cosí.
seesopento
05-11-2016, 09:03
Metti un UPS da 50 euro e risolvi
Se va via la luce solo a casa tua però. Ricorda che i DSLAM non hanno UPS.
Se anche con altro router/cavo/pc navighi a 50/20M potrebbe esserci Shaping o congestione sulla rete Telecom, sicuramente non è la tratta VDSL visto che hai portante piena
Si anche con altro router in cascata al modem tim. Ho pensato anche io a controllo del traffico, ma nulla è gestibile dal pannello di questo modem. E se mettessi in dmz il router in cascata e tutti i dispositivi a lui collegato?
Busone di Higgs
05-11-2016, 09:45
ci è stato detto che la vendibilità sarà da almeno il 15 gennaio 2017 in sù.......:O ;)
Allora alle 18 hanno chiuso , messo i cartelli e sono andatia casa?
Qui e' successo che era pieno di buchi per la strada con gente che lavorava di venerdi' sera, a mezzanotte son passato per rientrare ed erano li che lavoravano, c'erano ancora piu' mezzi e gente di poche ore prima;
il pomeriggio del giorno dopo son passato di nuovo ed era tutto chiuso e riasfaltato, chissa' a che ora hanno terminato, era il 25 giugno;
4-5 giorni prima hanno montato 18 onu sugli armadi, sabato 25 e domenica c'erano i furgoni rossi con gli ombrelloni che le configuravano e le spegnevano al termine poi la settimana successiva non venne nessuno; 9 giorni dopo era il 4 luglio e 8 armadi avevano la vendibilita' incluso il mio, e ho fatto richiesta.
Mi domandavo se si stesse ripetendo un caso del genere, non credo sia l'unico.
Busone di Higgs
05-11-2016, 09:51
Ricordo che sono in derivata terza.
Presa telefonica unica ma con tripolare.
Cambiandola cambierebbe qualcosa?Non mi lamento di sicuro vedo solo l up un po fiacco.
Val la pena di verificare l'impianto di casa, per capire se l'upload dipende dalla derivata, dall'impianto o anche dall'insieme dei due.....
In due di questi 3 casi potresti recuperare qualcosa.
King_Of_Kings_21
05-11-2016, 10:04
La mia situazione è questa: lavori iniziati da agosto, dai file Telecom la vendibilità è segnata per dicembre per la centrale. Nessun segno degli armadi sui file Telecom, ma ho visto i lavori per stendere la fibra e sono state installati i contatori Enel di fianco agli armadi. Secondo voi la vendibilità agli armadi partirà da dicembre o dovrò aspettare ancora?
Digitalone
05-11-2016, 10:06
La mia situazione è questa: lavori iniziati da agosto, dai file Telecom la vendibilità è segnata per dicembre per la centrale. Nessun segno degli armadi sui file Telecom, ma ho visto i lavori per stendere la fibra e sono state installati i contatori Enel di fianco agli armadi. Secondo voi la vendibilità agli armadi partirà da dicembre o dovrò aspettare ancora?
Ti dico solo che da me la centrale è già attiva, il mio armadio ha l'ONU da luglio, ma non c'è vendibilità.
Valuta tu.
Si anche con altro router in cascata al modem tim. Ho pensato anche io a controllo del traffico, ma nulla è gestibile dal pannello di questo modem. E se mettessi in dmz il router in cascata e tutti i dispositivi a lui collegato?
Non credo sia necessario mettere il router in cascata in DMZ. Connettendo tale router mediante la porta WAN al modem tim e configurando la connessione appositamente (PPPoE), di fatto viene stabilita un'altra connessione indipendente con un altro indirizzo IP pubblico bypassando la parte router di quest'ultimo. La connessione sul router in cascata continua ad andare anche sconnettendo da internet il modem tim (non dal cavo telefonico), anche se così facendo si perde la fonia.
Io ho disabilitato però il DHCP dal modem tim perché altrimenti viene assegnato al router in cascata, in caso di mancanza di connessione ad internet, un indirizzo IP corrispondente alla rete del modem tim (192.168.1.x).
Non credo sia necessario mettere il router in cascata in DMZ. Connettendo tale router mediante la porta WAN al modem tim e configurando la connessione appositamente (PPPoE), di fatto viene stabilita un'altra connessione indipendente con un altro indirizzo IP pubblico bypassando la parte router di quest'ultimo. La connessione sul router in cascata continua ad andare anche sconnettendo da internet il modem tim (non dal cavo telefonico), anche se così facendo si perde la fonia.
Io ho disabilitato però il DHCP dal modem tim perché altrimenti viene assegnato al router in cascata, in caso di mancanza di connessione ad internet, un indirizzo IP corrispondente alla rete del modem tim (192.168.1.x).
Insomma quindi questo Wifi Pietoso come devo risolverlo se neanche acquistando 200€ di router a quanto pare può cambiare le cose? :(
King_Of_Kings_21
05-11-2016, 10:24
Insomma quindi questo Wifi Pietoso come devo risolverlo se neanche acquistando 200€ di router a quanto pare può cambiare le cose? :(
Compra un access point.
La connessione sul router in cascata continua ad andare anche sconnettendo da internet il modem tim (non dal cavo telefonico), anche se così facendo si perde la fonia.
Sicuro che si perde la Fonia ?
Non conosco la rete Tim, ma su Tiscali la fonia è separata dalla parte PPPoE ed anche tirando giù la linea internet (non la linea vdsl) la parte fonia continua a funzionare.
Ergo mi aspetterei che il modem Tim continui a fare la parte Fonia (visto che ha lui in gestione la parte vdsl) anche se gli disabilitate il PPPoE e fate fare il PPPoE al router in cascata.
Sicuro che si perde la Fonia ?
Non conosco la rete Tim, ma su Tiscali la fonia è separata dalla parte PPPoE ed anche tirando giù la linea internet (non la linea vdsl) la parte fonia continua a funzionare.
Ergo mi aspetterei che il modem Tim continui a fare la parte Fonia (visto che ha lui in gestione la parte vdsl) anche se gli disabilitate il PPPoE e fate fare il PPPoE al router in cascata.
Ho provato a fare "Connettività di Rete" > "Internet" > "Interfaccia WAN" > "Disconnetti" ed il telefono è diventato muto. Anche io pensavo fosse separato.
La mia situazione è questa: lavori iniziati da agosto, dai file Telecom la vendibilità è segnata per dicembre per la centrale. Nessun segno degli armadi sui file Telecom, ma ho visto i lavori per stendere la fibra e sono state installati i contatori Enel di fianco agli armadi. Secondo voi la vendibilità agli armadi partirà da dicembre o dovrò aspettare ancora?
A volte attivano gli armadi nello stesso momento dell'attivazione della centrale, però si tratta di armadi pianificati. Se non ne vedi nemmeno uno pianificato cio non sarà possibile, ma manca ancora 1 mese per cui potresti trovare novità a breve. Questo però se la fibra è stata gia posata, non basarti sugli scavi perchè potresti trovarti ancora nella fase iniziale.
Non ho esperienza con Tim (a meno di andare a provare a casa di amici :D) ma con Tiscali ti confermo che la parte voip è ben separata dalla parte internet.
Così ben separata che continua a funzionare pure quando la parte vdsl è su un altro router :D
Entella81
05-11-2016, 10:48
mai fatti download via torrent spinti, tipo 3-4 insieme con molte fonti, via wifi e notato eventuali disconessioni/riavvi del model? DLNA con film ad alto bitrate tipo gli MKV da una 10ina di GB?
Non uso torrent o simili, e per quanto riguarda lo streaming (DNLA e/o Netflix) ho tutto cablato e non uso il wi-fi nemmeno in questa occasione. In pratica hai chiesto informazioni alla persona sbagliata...:D
Saluti.
Se togli i fusibili i 2 cavi devi spostarli su AE e BE.
Però se il tuo cavo semitrasparente fosse dove lo indichi tu con cerchietto rosso allora sarebbe già su AE.
Le due viti sono entrambe AE, come le due viti di fianco sono entrambe BE (anche se una viene chiamata BU per indicare che di solito è usata per il cavo di uscita, ma il segnale è sempre BE).
Però guardando meglio la tua foto il tuo cavo semitrasparente non può essere attaccato dove dici tu, perché se lo fosse salterebbe già il fusibile.
In realtà sarà attaccato appena sotto su AF, vedi qui:
http://i61.tinypic.com/29wa635.png
Già spostando i fili da AF+BF a AE+BE salti i fusibili anche senza smontarli.
Poi non so se lasciarli montati (con i cavi spostati su AE-BE) crea lo stesso dei problemi (ma quali ?).
Giusto per ringraziare te, ironmark e tutti quelli che mi hanno aiutato sulla faccenda prese.
L'elettricista non arrivava, il tecnico TIM manco, mi sono detto "basta!" e ho aperto la presa.
Per ora ho solo staccato i cavi che vanno alla derivata, lasciando i condensatori.
BEFORE:
https://puu.sh/s4iQm/b54565763b.png
https://puu.sh/s4xTd/5d1ce7dede.png
AFTER:
http://puu.sh/s7d8w/de214c32fd.png
https://puu.sh/s7d0J/1eb026efbb.png
GRAZIE!!!! :cincin:
oxidized
05-11-2016, 11:27
In poche parole con la connessione PPPoE ti colleghi con un tuo router direttamente ad internet con ip diverso da quello del modem, e quindi la connessione è in mano al router invece che al modem, quindi potresti escludere il modem TIM e vedere se dipende veramente da un apparato esterno a casa tua. Tu hai un router?
Proprio sicuro funzioni così? Mi pare strano ci si possa connettere ad internet senza usare un modem, intendi sempre in cascata? Ma in cascata ho già provato, stessi problemi.
Apollo 2
05-11-2016, 11:32
Il fatto che te l'abbia portato vuol dire che ha fatto anche iun intervento tecnico in casa portandoti a pagare 49€??
Assolutamente pagato niente, ho fatto tutto io dalla prima presa in garage che era "senza presa" ribaltato ecc, avevo sbagliato solo connessioni con i fili t1 t2 o l1l 2 ecc
Insomma quindi questo Wifi Pietoso come devo risolverlo se neanche acquistando 200€ di router a quanto pare può cambiare le cose? :(
Metti un secondo Router in cascata tramite connessione PPPoE e spegni il wifi del modem Tim ed il gioco è fatto, non toccare nient'altro e collega tutti gli apparecchi tramite il nuovo router il cascata, il modem Tim lascialo li solo per ricevere le telefonate.
Niente di più semplice! :D
Busone di Higgs
05-11-2016, 11:38
Sicuro che si perde la Fonia ?
mi aspetterei che il modem Tim continui a fare la parte Fonia (visto che ha lui in gestione la parte vdsl) anche se gli disabilitate il PPPoE e fate fare il PPPoE al router in cascata.
Lo scolapasta con il firmware attuale ha questo problema, disattivando la connessione automatica perdi fonia, gestione remota e provisionig, ma il bello e' che il reset da pulsantino non ripristina ne' la connessione automatica ne' l'ip della lan; forse sono i bug piu' gravi di questo modello.
Metti un secondo Router in cascata tramite connessione PPPoE e spegni il wifi del modem Tim ed il gioco è fatto, non toccare nient'altro e collega tutti gli apparecchi tramite il nuovo router il cascata, il modem Tim lascialo li solo per ricevere le telefonate.
Niente di più semplice! :D
I parametri di connessione PPoE quali sono? Allora ora spiego meglio la situazione ho il router tim al quale attacco in cascata il mio netgear dgn 2000, dopo di che ho anche un access point al secondo piano. Come dovrei configurare le tre cose? sopratutto, devono stare tutte nella stesse rete? quindi
TIM<->ROUTER<->Access Point Wi-fi
al TIM lascio 192.168.0.1
collego il router alla porta WAN del TIM e configuro un IP sempre nella 192.168.0.* con maschera 255.255.255.0? mentre stabilisco una connessione PPoE, con quali parametri? e faccio putnare il gatwway a 192.168.0.1.
mentre in fine l'access point lo metto sempre in 192.168.0.* e metto come gateway il router? il quale automaticamente va su internet con la PPoE?
Lo scolapasta con il firmware attuale ha questo problema, disattivando la connessione automatica perdi fonia, gestione remota e provisionig, ma il bello e' che il reset da pulsantino non ripristina ne' la connessione automatica ne' l'ip della lan; forse sono i bug piu' gravi di questo modello.
I nuovi router combo hanno la fonia (e gestione) sulla stessa connessione dei dati, non su una apposita come i modelli precedenti
ciciolo1974
05-11-2016, 11:49
Giusto per ringraziare te, ironmark e tutti quelli che mi hanno aiutato sulla faccenda prese.
GRAZIE!!!! :cincin:
Le derivate servono per portare la voce nelle altre stanze, immagino. Se si, dovresti far partire un cavo dal modem, collegato alla presa fonia.
random566
05-11-2016, 11:49
I parametri di connessione PPoE quali sono?
funziona con qualunque nome utente/password, eccetto lasciare i campi vuoti.
puoi inserire le credenziali che vuoi, ad es. aliceadsl/aliceadsl o pippo/pluto
funziona con qualunque nome utente/password, eccetto lasciare i campi vuoti.
puoi inserire le credenziali che vuoi, ad es. aliceadsl/aliceadsl o pippo/pluto
Ah ok perfetto, in merito a quest altra questione invece?
I parametri di connessione PPoE quali sono? Allora ora spiego meglio la situazione ho il router tim al quale attacco in cascata il mio netgear dgn 2000, dopo di che ho anche un access point al secondo piano. Come dovrei configurare le tre cose? sopratutto, devono stare tutte nella stesse rete? quindi
TIM<->ROUTER<->Access Point Wi-fi
al TIM lascio 192.168.0.1
collego il router alla porta WAN del TIM e configuro un IP sempre nella 192.168.0.* con maschera 255.255.255.0? mentre stabilisco una connessione PPoE, con quali parametri? e faccio putnare il gatwway a 192.168.0.1.
mentre in fine l'access point lo metto sempre in 192.168.0.* e metto come gateway il router? il quale automaticamente va su internet con la PPoE?
Aggiungerei anche, disabilito il DHCP al router TIM e Wifi, e lascio come server dhcp il mio netgear, giusto?
random566
05-11-2016, 12:18
Ah ok perfetto, in merito a quest altra questione invece?
Aggiungerei anche, disabilito il DHCP al router TIM e Wifi, e lascio come server dhcp il mio netgear, giusto?
probabilmente hai scritto male il modello del tuo router, perchè il dgn2000, oltre che essere un modello vecchio di modem/router, non è adatto per essere utililizzato come router wan.
al limite potresti utilizzarlo come access point wifi.
per quanto riguarda il router telecom, è indifferente disabilitare o meno la connessione automatica, anzi, se hai uno dei nuovi modelli sercomm non va disabilitata per non perdere la fonia.
sul tuo router, che deve essere obbligatoriamente dotato di una porta wan, devi configurare una connessione pppoe (su alcuni router è indicato "connessione con richiesta di nome utente/password)
Proprio sicuro funzioni così? Mi pare strano ci si possa connettere ad internet senza usare un modem, intendi sempre in cascata? Ma in cascata ho già provato, stessi problemi.
con la ppp diretta da pc (o simile) non è che ti connetti senza modem, ti connetti senza la componente router del modem, che quindi fa soltanto da "bridge" di rete trasparente, o meglio in questo caso opera un ppp relay/passthrough
I nuovi router combo hanno la fonia (e gestione) sulla stessa connessione dei dati, non su una apposita come i modelli precedenti
in realtà con le giuste credenziali lato radius il nas volendo tira ancora su la classica sessione di telegestione distinta, però sì è vero che la configurazione già da qualche mese imputata da remoto sui modem/router tim forza l'utilizzo della sessione unica
al TIM lascio 192.168.0.1
collego il router alla porta WAN del TIM e configuro un IP sempre nella 192.168.0.* con maschera 255.255.255.0? mentre stabilisco una connessione PPoE, con quali parametri? e faccio putnare il gatwway a 192.168.0.1.
mentre in fine l'access point lo metto sempre in 192.168.0.* e metto come gateway il router? il quale automaticamente va su internet con la PPoE?
Il Gwy per gli altri deve essere naturalmente il dispositivo che fa il PPPoE altrimenti non navighi (ammesso che il dispositivo che fa il ppp faccia anche da router per gli altri).
Per lui non sono convinto che gli serva un gwy verso il router Tim per fare il PPPoE ma non sono neanche certissimo che non serva.
I nuovi router combo hanno la fonia (e gestione) sulla stessa connessione dei dati, non su una apposita come i modelli precedenti
Ma non penso proprio che la fonia passi da internet, e connessione dati ed accesso internet sono (o dovrebbero essere) due cose ben distinte.
Connessione dati uguale (di solito) a solamente portante agganciata, vlan up.
Connettione internet uguale a portante agganciata, vlan up e PPPoE stabilito.
Se c'è la portante (anche su un altro router) e le conseguenti VLAN, la fonia dovrebbe andare (e su Tiscali va così) indipendentemente dal fatto se si può navigare o meno.
oxidized
05-11-2016, 12:33
Quindi basta disattivare la connessione in automatico da modem (e volendo anche il wifi) collegare il router alla wan del technicolor, collegare cavo ethernet del pc, al router, e da windows creare una connessione pppoe?
con la ppp diretta da pc (o simile) non è che ti connetti senza modem, ti connetti senza la componente router del modem, che quindi fa soltanto da "bridge" di rete trasparente, o meglio in questo caso opera un ppp relay/passthrough
Ma non devo toccare nessun ip?
Armadio attivato a luglio. Io sono stato il primo ad essere attivato.
Distanza 500 metri e agganciavo 55 mega. Ad ora sono a 48,2 mega di portante...
Diafonia? (armadio 192 porte) oppure chiostrina da sostituire?
La linea di casa posso dire che è perfetta perchè è una naked con un cavo dedicato
cubamito
05-11-2016, 13:05
Ma non penso proprio che la fonia passi da internet, e connessione dati ed accesso internet sono (o dovrebbero essere) due cose ben distinte.
Connessione dati uguale (di solito) a solamente portante agganciata, vlan up.
Connettione internet uguale a portante agganciata, vlan up e PPPoE stabilito.
Se c'è la portante (anche su un altro router) e le conseguenti VLAN, la fonia dovrebbe andare (e su Tiscali va così) indipendentemente dal fatto se si può navigare o meno.
Cerco di essere più chiaro...
Il problema si pone solo con l'ultimo modello fornito da Tim cioè quello denominato smart modem o scolapasta.
Con tutti gli altri modelli la fonia continua a funzionare
Spero di non essere OT.
Tra il technicolor TG789vac v2 e il Sercomm VD625 qual è il migliore? Come caratteristiche mi sembrano uguali ma vorrei un'opinione di chi li sta usando. Grazie
Cerco di essere più chiaro pure io.
NON è la stessa connessione dati.
Sarà un comportamento del nuovo router che se spegni il PPPoE lui spegne anche il resto, ma la cosa non cade perché hai spento la connessione dati (come dicevano altri non tu).
Io non stavo dicendo che non deve succedere su tutti i router, ma che le 2 cose sono separate e salvo comportamenti anomali non dovrebbe succedere.
Infatti tu confermi che con gli altri router NON succede quindi le 2 connettività sono giustamente separate.
cubamito
05-11-2016, 13:12
Quindi basta disattivare la connessione in automatico da modem (e volendo anche il wifi) collegare il router alla wan del technicolor, collegare cavo ethernet del pc, al router, e da windows creare una connessione pppoe?
Ma non devo toccare nessun ip?
No, la wan del router va su una qualsiasi lan del technicolor.
Se usi un router gli configuri una connessione ppoe.
In alternativa colleghi il pc direttamente al technicolor (quindi senza router) e la connessione ppoe la crei sul pc
oxidized
05-11-2016, 13:26
No, la wan del router va su una qualsiasi lan del technicolor.
Se usi un router gli configuri una connessione ppoe.
In alternativa colleghi il pc direttamente al technicolor (quindi senza router) e la connessione ppoe la crei sul pc
Io adesso ho appena provato a disabilitare la connessione automatica, dopo pochi secondi programmi tipo steam, teamspeak si sono disconnessi, e non potevo navigare, poi ho provato a creare una connessione pppoe su w10, steam si è riconnesso, ma teamspeak no, e a quanto pare non mi permette di navigare, inoltre quando sono andato a creare una connessione pppoe, windows mi diceva che ero già connesso ad internet, quindi ho dovuto cliccare su "crea comunque una connessione". C'entra qualcosa?
Ma non penso proprio che la fonia passi da internet, e connessione dati ed accesso internet sono (o dovrebbero essere) due cose ben distinte.
già da qualche mese anche fonia/telegestione girano su unica sessione dati, anche se apparentemente per la fonia hanno cambiato nel tempo un po' le cose, almeno stando alle mie prove: appena introdotta la sessione pubblica, l'autenticazione era totalmente nomadica, infatti riuscivo ad autenticare l'account della linea di casa dei miei su qualsiasi linea (la mia vodafone fissa, la mia wind mobile, altre linee fisse di amici), ultimamente riesco invece ad autenticarla soltanto dalla linea stessa dei miei (ed ovviamente "mi sta bene") e, curiosamente, da linea mobile tim (provato con un paio differenti), potendo in ogni caso continuare ad utilizzare un qualsiasi client sip...che da linee di altri isp non si possa più, perché magari non sono più raggiungibili gli outbound proxy, mi sta anche bene...ma che sia raggiungibile da una linea mobile tim e non da un'altra linea fissa tim, boh, mi suona curioso ecco...cioè se è stato anche reintrodotto un check sulla cosiddetta chiave tecnica di linea, allora mi aspetterei che non funzionasse nemmeno più da linea mobile tim...boh mistero...
Si ma quello che tua chiami la sessione dati sarà in teoria una VLAN, non internet (o almeno mi pare strano che Tim faccia ora girare il suo traffico voce in chiaro su internet, rendendo di fatto accessibili i suoi server voip a tutti in teoria).
Spegnendo il PPPoE non spegni la VLAN (se non è il router a tenere comportamenti in tal senso).
In pratica hai 2 server nella stessa VLAN invece che in 2 VLAN separate (come è su Tiscali), uno ti dà accesso al voip e l'altro tramite PPPoE ti butta su internet.
Se spegni il PPPoE chiudi semplicemente la comunicazione con un server, ma l'altro non dovrebbe esserne toccato minimamente.
Poi certo che se il voip ora gira su internet (come il voip verso altri provider solo voip) ovvio che senza internet non va manco la voce.
Si ma la sessione dati sarà la VLAN, non internet (o almeno mi pare strano che Tim faccia ora girare il suo traffico voce in chiaro su internet, rendendo di fatto accessibili i suoi server voip a tutti in teoria).
come detto, l'autenticazione sip allo stato attuale funziona anche su linea tim mobile, nei primi tempi della sessione unica funzionava da qualsiasi connessione, quindi allo stato attuale stando alle mie prove i proxy server tim non sono più raggiungibili da "internet" a 360 gradi
Poi certo che se il voip ora gira su internet (come il voip verso altri provider solo voip) ovvio che senza internet non va manco la voce.
la sessione ppp instaurata ora è unica appunto, quindi mi vien da dire che cade quella = cade anche la fonia
Si ma il voip non dovrebbe usare PPP, ma solo traffico ethernet.
Su Tiscali è così, di fatto il voip è un server locale (non un server su internet) della tua lan estesa (estesa dalla vdsl).
Quando c'è su la portante vdsl (e solo quella), vedi tutta la lan (lan di casa più lan di Tiscali), quando c'è su anche la sessione PPPoE (erogata da un server nella lan di Tiscali, ma in un ramo di lan separato con vlan diversa dal ramo dove c'è il voip) allora c'è anche la rete delle reti.
è pure probabile che sia come dici tu, ha senso, non ho approfondito a livello tecnico, so solo che: inizialmente la configurazione prevedeva fonia e telegestione su sessione ppp dedicata su vlan dedicata, ora il modem instaura un'unica sessione ppp dati, anche se la vlan precedentemente dedicata alla fonia ancora esiste (per quello può aver senso ciò che dici) benché non sia necessaria per autenticarsi sul proxy server, infatti come detto l'autenticazione sul proxy server riesce ad avvenire anche da una connessione tim mobile, piuttosto che dalla stessa connnessione tim fissa ma senza necessità di configurare la vlan 836...vabeh si fa pour parler, eh
Armadio attivato a luglio. Io sono stato il primo ad essere attivato.
Distanza 500 metri e agganciavo 55 mega. Ad ora sono a 48,2 mega di portante...
Diafonia? (armadio 192 porte) oppure chiostrina da sostituire?
La linea di casa posso dire che è perfetta perchè è una naked con un cavo dedicato
Potrebbe essere diafonia. In ogni caso sei a 500m, quindi abbastanza lontano dal cabinet
cubamito
05-11-2016, 13:53
la sessione ppp instaurata ora è unica appunto, quindi mi vien da dire che cade quella = cade anche la fonia
No, io ho il technicolor baffo rosso con la connessione automatica disattivata e la fonia funziona
No, io ho il technicolor baffo rosso con la connessione automatica disattivata e la fonia funziona
che in effetti ha più senso, quindi si può dire che funziona direttamente in ethernet su vlan, ma al tempo stesso hanno lasciato in parte "aperta" l'autenticazione
lesotutte77
05-11-2016, 14:40
piccolo OT
oggi siamo arrivati al limite per quanto riguarda operatori stranieri che rispondono al 187 :
ho fatto reclamo per rimborso elenchi telefonici 2015 fatturati due volte in bolletta di Novembre 2015 e Giugno 2016, e dopo svariate telefonate mi è stata mandata un email che dice che il rimborso è stato predisposto il 24/08/2016.
Chiamo il 187 e mi dicono che devo aspettare 90 giorni da quella data dato che nelle bollette di agosto-settembre-ottobre-novembre non vedo nessun rimborso.
l'operatore straniero mi risponde : ma non esce in bolletta il rimborso provi a vedere la sua banca se ci sono accrediti di 2.50 euro dato che ha la domiciliazione.
siamo arrivati alla frutta
scusate il piccolo OT ma è uno sfogo per far sapere in che mani siamo con TIM come servizio.
sono cliente TIM dal 1973 con contratto TUTTOFIBRA
Connessione dati uguale (di solito) a solamente portante agganciata, vlan up.
Connettione internet uguale a portante agganciata, vlan up e PPPoE stabilito.
Miiii che precisini
I nuovi router combo hanno la fonia (e gestione) sulla stessa connessione internet , non su una apposita come i modelli precedenti
Così va bene?
in realtà con le giuste credenziali lato radius il nas volendo tira ancora su la classica sessione di telegestione distinta, però sì è vero che la configurazione già da qualche mese imputata da remoto sui modem/router tim forza l'utilizzo della sessione unica
Il nas si per mantenere la compatibilità con i vecchi router ancora utilizzati, ma quelli nuovi non la utilizzano.
Io non stavo dicendo che non deve succedere su tutti i router, ma che le 2 cose sono separate e salvo comportamenti anomali non dovrebbe succedere.
Infatti tu confermi che con gli altri router NON succede quindi le 2 connettività sono giustamente separate.
Tutti i router tim precedenti i combo (o smart modem o scolapasta e sercomm) utilizzavano una sessione separata per telegestione e voip. Questi ne utilizzano una sola per tutto.
Qualcuno ha provato come si comporta il sercomm?
che in effetti ha più senso, quindi si può dire che funziona direttamente in ethernet su vlan, ma al tempo stesso hanno lasciato in parte "aperta" l'autenticazione
No, il baffo rosso ha la doppia sessione come tutti quelli precedenti.
La cosa può verificarsi solo su scolapasta e sercomm.
cubamito
05-11-2016, 15:07
Un particolare curioso:
l'applicazione Mytim Fisso su smartphone non mi vede più il modem Technicolor (che è collegato ma con connessione disattivata) ma il router (connesso in ppoe) con tanto di numero di serie.
Sarebbe interessante sapere cosa vedono loro da remoto, comunque saltuariamente il led service del Technicolor lampeggia e, come già detto, la fonia funziona.
http://i67.tinypic.com/2qxtb2v.jpg
il sercomm tira su la sessiona unica e cmq ribadisco che l'account sip si autentica tranquillamente da qualsiasi client, almeno sulla propria linea fissa oppure su una qualsiasi linea mobile tim
cubamito
05-11-2016, 16:17
Un particolare curioso:
l'applicazione Mytim Fisso su smartphone non mi vede più il modem Technicolor (che è collegato ma con connessione disattivata) ma il router (connesso in ppoe) con tanto di numero di serie.
Sarebbe interessante sapere cosa vedono loro da remoto, comunque saltuariamente il led service del Technicolor lampeggia e, come già detto, la fonia funziona.
http://i67.tinypic.com/2qxtb2v.jpg
Beh ho scoperto che ricevevo questi dati perché lo smartphone era connesso in wifi alla rete di casa.
Usando Mytim fisso dal di fuori della rete interna, cioè con operatore mobile, l'applicazione mi riporta il Technicolor con i suoi dati
Miiii che precisini
I nuovi router combo hanno la fonia (e gestione) sulla stessa connessione internet , non su una apposita come i modelli precedenti
Così va bene?
La connessione internet non c'entra una cippa :D
Diciamo che probabilmente il router nuovo se non vede alzarsi la connettività internet non prova a fare manco il resto.
O spegne tutto quando perde l'accesso ad internet prima preso.
Comunque gli altri penso abbiano capito.
PS
Sarei curioso si sapere cosa fanno quei router quando ci sono problemi di autenticazione PPPoE, spesso capitano (io su Tiscali li ho visti varie volte sia in adsl, che più raramente in vdsl), alias per ore (magari perché il provider sta lavorando sulla connettività) non ti autentica sul PPPoE e non ti dà un Ip.
Ecco in teoria con comportamenti normali non hai internet ma ti rimane però il telefono, con quel router boh.
Perdi internet (non la tratta vdsl) per ore e ti secca anche il telefono per ore ?
Bello :D
Oggi chiamato l amministrativo al 187 e una gentilissima operatrice pur non dovendo ha verificato che devo naturalmente avere la 100 e gratis ma non poteva farlo e di richiamare il commerciale,lei stessa mi ha augurato buona fortuna,LOL.
:p
Almeno sono solidali. :D
King_Of_Kings_21
05-11-2016, 16:30
A volte attivano gli armadi nello stesso momento dell'attivazione della centrale, però si tratta di armadi pianificati. Se non ne vedi nemmeno uno pianificato cio non sarà possibile, ma manca ancora 1 mese per cui potresti trovare novità a breve. Questo però se la fibra è stata gia posata, non basarti sugli scavi perchè potresti trovarti ancora nella fase iniziale.
Ho visto i 'cavi arancioni', confrontati su internet e sono sicuro fosse fibra. Mancano ancora i sopralzi però.
piccolo OT
oggi siamo arrivati al limite per quanto riguarda operatori stranieri che rispondono al 187 :
ho fatto reclamo per rimborso elenchi telefonici 2015 fatturati due volte in bolletta di Novembre 2015 e Giugno 2016, e dopo svariate telefonate mi è stata mandata un email che dice che il rimborso è stato predisposto il 24/08/2016.
Chiamo il 187 e mi dicono che devo aspettare 90 giorni da quella data dato che nelle bollette di agosto-settembre-ottobre-novembre non vedo nessun rimborso.
l'operatore straniero mi risponde : ma non esce in bolletta il rimborso provi a vedere la sua banca se ci sono accrediti di 2.50 euro dato che ha la domiciliazione.
siamo arrivati alla frutta
scusate il piccolo OT ma è uno sfogo per far sapere in che mani siamo con TIM come servizio.
sono cliente TIM dal 1973 con contratto TUTTOFIBRA
Guarda, sono appena riuscito a ottenere il rimborso dell'obolo elenchi dopo che me l'avevano addebitato nonostante avessi specificamente indicato nel contratto di nuova linea sottoscritto lo scorso anno che non lo volevo.
La registrazione della rinuncia era stata effettuata a dicembre dello scorso anno da TIM, come confermatomi da un operatore 187.
Non so perché, ma sono comunque abbastanza sicuro che anche l'anno prossimo mi appiopperanno il pagamento e dovrò chiederne il rimborso. :p
random566
05-11-2016, 16:48
La connessione internet non c'entra una cippa :D
Diciamo che probabilmente il router nuovo se non vede alzarsi la connettività internet non prova a fare manco il resto.
O spegne tutto quando perde l'accesso ad internet prima preso.
Comunque gli altri penso abbiano capito.
purtroppo non ho il nè nuovo router sercomm nè le competenze necessarie sull'argomento, ma tempo fa, quando alcuni insiders telecom postavano sul forum, avevano riferito che erano in corso modifiche al sistema al fine di veicolare su un'unica sessione (o VC) sia la connettività che la telegestione e la fonia voip.
potrebbe darsi che sia stato fatto al fine di risparmiare indirizzi ip pubblici
oxidized
05-11-2016, 16:51
Ora sto utilizzando il technicolor cerottone (http://i50.tinypic.com/1581h92.jpg), solo come modem, utilizzando una connessione PPPOE da windows, visto che a parte il gateway che non c'è (il solito 192.168.1.1 me lo da in time out, e non riesco neanche ad accedere al pannello) se pingo 192.168.100.1, pingplotter mi registra nell'arco di qualche ora, un ping di 40ms di picco, ma il 192.168.100.1 non dovrebbe essere qualcosa di abbastanza vicino da non fare più di 10ms? e poi ho notato che durante uno speed test, quando va in upload test, il bufferbloat è molto più pesante rispetto al download, non so se è una cosa normale...
Comunque gli altri penso abbiano capito.
Scusa se sono tonto. :)
purtroppo non ho il nè nuovo router sercomm nè le competenze necessarie sull'argomento, ma tempo fa, quando alcuni insiders telecom postavano sul forum, avevano riferito che erano in corso modifiche al sistema al fine di veicolare su un'unica sessione (o VC) sia la connettività che la telegestione e la fonia voip.
potrebbe darsi che sia stato fatto al fine di risparmiare indirizzi ip pubblici
Non ci sono ip pubblici coinvolti (tranne che per la navigazione), quindi non hai nessun risparmio e la scelta sarà per altri motivi
Opzione 3: per adesso mi attiveranno solo l'ADSL a 20 mega, e poi più in là, se vinceranno il bando Infracom, installeranno le ONU.
PS: Non sperare in un altro collegamento in fibra verso l'altra centrale.
Si, penso pure io. Anche perché stanno pianificando altri armadi per questa centrale. Certo che secondo me, finché non sono certi di aggiudicarsi il bando o no, tutto rimarrà fermo per un po'.
random566
05-11-2016, 17:28
Non ci sono ip pubblici coinvolti (tranne che per la navigazione), quindi non hai nessun risparmio e la scelta sarà per altri motivi
certo, era solo una supposizione.
comunque non si può avere la certezza che l'unico indirizzo ip "coinvolto" sia quello per la navigazione, perchè dalle informazioni che si possono ricavare dall'interfaccia web del router non c'è niente in merito.
però la logica suggerirebbe che sui vecchi router il "canale" di comunicazione riservato al voip e alla telegestione, essendo separato da quello per la navigazione, avesse bisogno di un indirizzo ip proprio, a meno che non utilizzi protocolli diversi dal tcp/ip
Salve ragazzi.
Ho un problema: l'armadio che utilizzo risulta attivo alla fibra su planetel, lido e kqi. (Attivato il 10/10/2016).
Sul sito nuovo di TIM, sotto verifica copertura fibra, risulta ancora solo adsl.
Ho contattato il 187 ma per loro non risulto coperto.
Come mai? Cosa dovrei fare?
Grazie.
però la logica suggerirebbe che sui vecchi router il "canale" di comunicazione riservato al voip e alla telegestione, essendo separato da quello per la navigazione, avesse bisogno di un indirizzo ip proprio, a meno che non utilizzi protocolli diversi dal tcp/ip
Era un ip della rete privata telecom.
Secondo un insider il risparmio è sulla personalizzazione dei router (negli ultimi è minima, rispetto quella pesante dei router precedenti). Non so se crederci e quanto può essere il risparmio per tim. :rolleyes:
Era un ip della rete privata telecom.
per altro le subnet corrispondo a classi pubbliche
per altro le subnet corrispondo a classi pubbliche
Nulla vieta di usare classi pubbliche se dalla rete privata non devi accedere a quella pubblica.
ho detto che qualcuno lo vieta? al limite non è best practice da manuale, ma non ho detto che è vietato, ho soltanto fornito un'informazione, punto
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mastra911
05-11-2016, 18:10
Ciao a tutti ora come modem ho il "baffo rosso" se decido di prendere il nuovo smart modem una volta collegato si autoconfigura portante fonia ecc?
lesotutte77
05-11-2016, 18:30
Guarda, sono appena riuscito a ottenere il rimborso dell'obolo elenchi dopo che me l'avevano addebitato nonostante avessi specificamente indicato nel contratto di nuova linea sottoscritto lo scorso anno che non lo volevo.
La registrazione della rinuncia era stata effettuata a dicembre dello scorso anno da TIM, come confermatomi da un operatore 187.
Non so perché, ma sono comunque abbastanza sicuro che anche l'anno prossimo mi appiopperanno il pagamento e dovrò chiederne il rimborso. :p
hanno gente incompetente nei call center
con tanti italiani che abbiamo disoccupati ci devono rispondere uno straniero
certo, era solo una supposizione.
comunque non si può avere la certezza che l'unico indirizzo ip "coinvolto" sia quello per la navigazione, perchè dalle informazioni che si possono ricavare dall'interfaccia web del router non c'è niente in merito.
però la logica suggerirebbe che sui vecchi router il "canale" di comunicazione riservato al voip e alla telegestione, essendo separato da quello per la navigazione, avesse bisogno di un indirizzo ip proprio, a meno che non utilizzi protocolli diversi dal tcp/ip
Beh, se erano create 3 vlan (voce, dati, management) allora erano utilizzate 3 subnet/30
certo, era solo una supposizione.
comunque non si può avere la certezza che l'unico indirizzo ip "coinvolto" sia quello per la navigazione, perchè dalle informazioni che si possono ricavare dall'interfaccia web del router non c'è niente in merito.
però la logica suggerirebbe che sui vecchi router il "canale" di comunicazione riservato al voip e alla telegestione, essendo separato da quello per la navigazione, avesse bisogno di un indirizzo ip proprio, a meno che non utilizzi protocolli diversi dal tcp/ip
Intendevo che non sono pubblici (alias ip in internet) non che non hanno ip :D
Il router dovrebbe avere un ip in ogni vlan in cui è coinvolto attivamente (alias fa qualcosa di TCP/IP direttamente lui, se fa solo da bridge allora non ha per forza bisogno di un ip).
medicina
06-11-2016, 10:13
Non so più che fare col servizio clienti di Telecom. È da luglio che non riesco a farmi attivare la fibra per una questione burocratica. Sembra che fosse dovuto alla presenza di una preselezione automatica. Ho fatto quanto mi hanno chiesto, invio di fax per la cessazione; ho fatto anche cosa da loro non richiesta come chiedere la stessa cosa all'altra compagnia telefonica, che mi hanno detto che l'avrebbero rimossa entro il 31 ottobre... ma ancora niente. Le ultime quattro volte che li ho contattati al 187 o scrivendo dal sito, non sono riuscito a combinare nulla: due volte non mi hanno risposto nemmeno, alla mia ultima richiesta di annullare l'ordine della Tim Smart Fibra in lavorazione da settembre (per poterla rifare dopo il 31 ottobre) mi hanno dato una risposta completamente sconclusionata. Se chiedo al 187 riguardo l'annulamento, non vedono nemmeno l'ordine perché dicono che è stato fatto via web.... La cosa più assurda, è che la preselezione automatica non è più attiva (nel senso che mi fattura Telecom le chiamate) da più di un anno. Ma che cavolo di servizio clienti. :muro:
hanno gente incompetente nei call center
con tanti italiani che abbiamo disoccupati ci devono rispondere uno straniero
Costo del lavoro? Hai sentito che infatti per la delocalizzazione stanno facendo chiudere il più grande centro di call center in Italia, e licenziare 3500 Italiani e per far lavorare romeni ed albanesi, visto che li prendono 250€ di stipendio! :muro: :muro: :muro:
Digitalone
06-11-2016, 11:27
Ho avuto a che fare anch'io con l'assistenza TIM.
È peggio di quella di Tiscali (che già fa schifo di suo).
assistenza? quella sip è disassistenza!!!
assistenza? quella sip è disassistenza!!!
SIP, hai viaggiato nel tempo?
fabio336
06-11-2016, 13:32
io sto ancora aspettando un rimborso dalla TETI :mad:
SIP, hai viaggiato nel tempo?
che simpaticone :D secondo te la tim, come piace a te, non è rimasta esattamente come la sip? magna magna e fumma fumma da sempre
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.