PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 [446] 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Witcher
17-07-2018, 11:40
A mio avviso è difficile dedurlo da delle foto proprio perchè non si è in grado di stabilire a quale chiostrina sei effettivamente collegato vista la situazione diciamo complicata, magari sei prima del cavo che citi ma magari potresti essere anche dopo, non c'è modo di saperlo con esattezza se non "seguire" il tecnico nel caso venga a fare qualche intervento nella tua linea visto che da quella che è la mia esperienza in merito neanche se lo vedi armeggiare nelle vicinanze e glielo chedi riesci a saperlo..

Capito. Ed essere l'ultimo della prima derivazione o il primo della seconda porta effettivi miglioramenti ? (in linea teorica ovviamente; senza considerare le 2000 variabili)

Falcoblu
17-07-2018, 11:42
Capito. Ed essere l'ultimo della prima derivazione o il primo della seconda porta effettivi miglioramenti ? (in linea teorica ovviamente; senza considerare le 2000 variabili)

Da che mi risulta è senz'altro meglio essere l'ultimo della prima derivata che il primo della seconda...

Witcher
17-07-2018, 11:48
Da che mi risulta è senz'altro meglio essere l'ultimo della prima derivata che il primo della seconda...

E allora mi troverò sicuramente ad essere il primo della seconda :ciapet:

Falcoblu
17-07-2018, 12:58
E allora mi troverò sicuramente ad essere il primo della seconda :ciapet:

Ma va, pensa in positivo, magari invece sei il primo della prima derivazione...:)

Witcher
17-07-2018, 13:17
Ma va, pensa in positivo, magari invece sei il primo della prima derivazione...:)

La vedo dura; questa è la situazione se ci si capisce qualcosa:

http://i68.tinypic.com/2moz8cp.jpg

Falcoblu
17-07-2018, 14:17
La vedo dura; questa è la situazione se ci si capisce qualcosa:

Così a prima vista secondo me non è detto che sei per forza in derivata, il cavo che va verso casa tua potrebbe essere connesso alla decade primaria, per avere la certezza bisognerebbe proprio vedere la situazione dentro la chiostrina e a che decade sei connesso, cosa che può fare solo un tecnico ovviamente..

AvPassion
17-07-2018, 14:22
Salve, sto navigando da pochi minuti con una linea Tim; i tecnici sono andati via da poco. Ho fatto un contratto Tim connect dato che ho una copertura fino 100 mega facendo il test, ma i tecnici hanno portato delle novità che mi lasciano perplesso e di cui non sono stato informato in fase di contratto.
Intanto non hanno portato il modem Tim Hub, ma il Sercomm VD625 quello bianco e mi hanno collegato alla fibra con una 30 mega. :rolleyes: Dicono che per i primi 15/20 giorni la Tim deve testare la stabilità della liena e poi eventualmente mi chiamerà per dirmi che possono aumentarmi la velocità, ed a quel punto cambiare anche il modem (non ci credo). Io li chiamerei pure subito per capire come mai non mi hanno dato un minimo di 50 mega, dato che il tecnico dice che la cabina è abbastanza vicina da potermi dare addirittura anche una 200 mega. :rolleyes: Cosa mi consigliate di fare? Sone vere queste motivazioni tecniche o prendono per i fondelli e se non mi ribello mi lasciano con la 30 mega e con l'attuale modem?

Witcher
17-07-2018, 14:23
Così a prima vista secondo me non è detto che sei per forza in derivata, il cavo che va verso casa tua potrebbe essere connesso alla decade primaria, per avere la certezza bisognerebbe proprio vedere la situazione dentro la chiostrina e a che decade sei connesso, cosa che può fare solo un tecnico ovviamente..

In derivata prima sicuro perché il cavo che arriva parte dall'altra chiostrina nella mia proprietà(che ha il numero col pallino).
Comunque bon, proviamo a restare ottimismi :sofico:

GioTheBest
17-07-2018, 19:40
... Intanto non hanno portato il modem Tim Hub, ma il Sercomm VD625 quello bianco e mi hanno collegato alla fibra con una 30 mega. :rolleyes: Dicono che per i primi 15/20 giorni la Tim deve testare la stabilità della liena e poi eventualmente mi chiamerà per dirmi che possono aumentarmi la velocità, ed a quel punto cambiare anche il modem (non ci credo) ...

Quando ho attivato io la linea a maggio (non avevo neanche il doppino in casa) mi hanno portato il tim hub e attivato subito con il profilo 200 mega visto che era disponibile.

giovanni69
17-07-2018, 20:39
Io li chiamerei pure subito per capire come mai non mi hanno dato un minimo di 50 mega, dato che il tecnico dice che la cabina è abbastanza vicina da potermi dare addirittura anche una 200 mega. :rolleyes: Cosa mi consigliate di fare? Sone vere queste motivazioni tecniche o prendono per i fondelli e se non mi ribello mi lasciano con la 30 mega e con l'attuale modem?


@AvPassion: se non sai nemmeno se sei coperto dalla 200M (che non dipende semplicemente dalla distanza dell'armadio), è nelle possibilità del tecnico portarti il VD625 che vale per i contratti 'fino a 100M' insieme all'altro smartmodem Technicolor TG789VACv2.
Se il contratto prevede una 'fino a 100M' averebbero dovuto attivarti subito quel profilo e non una 30/3 (a meno che per qualche ragione non riescono a fornirti il minimo commercialmente parlando a 40Mbps a causa di fattori tecnici).

La distanza reale la devi calcolare secondo la lunghezza fisica del doppino, compresa la risalita e non è quella indicata nel database e nemmeno quella aerea.
La velocità effettiva dipende da una serie di fattori tra cui l'attenuazione del cavo, la diafonia, il bilanciamento, l'ottimizzazione del cablaggio domestico, ecc.

Altre info tecniche tra cui la possibilità di stimare eventuali vantaggi del passaggio da 17a a 35b (se sei coperto vedi fibraclick) li trovi nella FAQ alla voce 'Rimando' .

Buona lettura!

advapi
17-07-2018, 21:51
ciao a tutti... da una settimana la mia amata 200/20 si è trasformata in una 139/20... ora so che non posso lamentarmi, ma volevo chiedervi se notate qualcosa di strano con questi parametri.
Il tecnico che è venuto oggi mi ha detto che ci sono 80 collegamenti nell armadio e che la mia connessione soffre di diafonia. Secondo voi posso chiamare tim e chiedere se mi cambiano parametri di attenuazione? ha detto che fino alla cabina arriva a 200. in casa non ci son problemi. sono a 40mt dalla cabina in linea d'aria.
Consigli??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/5245e885d1e722a333b6a1992084fc05.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

san80d
17-07-2018, 22:23
Secondo voi posso chiamare tim e chiedere se mi cambiano parametri di attenuazione?
al di là del fatto che questa frase non ha senso, comunque chiamare il 187 non ti porta da nessuna parte, per la diafonia non hai rimedio

ha detto che fino alla cabina arriva a 200. in casa non ci son problemi. sono a 40mt dalla cabina in linea d'aria.
grazie al cavolo, fin lì sei in fibra ma è dal cabinet in poi che sono dolori

Consigli??
accetta la situazione e amen

Busone di Higgs
18-07-2018, 02:21
sono a 40mt dalla cabina in linea d'aria.

Il tool indica 10db di attenuazione; verifica sulla pagina del modem che il valore sia effettivamente quello e riporta anche l'attenuazione in upload.

10db significa che a prescindere della distanza in linea d'aria , il doppino fa un percorso lungo piu' o meno 250 mt con un ampio margine di errore, oppure c'e' un problema con l'impianto di casa che la aumenta e se lo risolvi potresti guadagnare un pochino.
La potenza di upstrem e' bassa e potrebbe indicare che sei piu' vicino all'armadio di quanto indicato dall'attenuazione in download.

Ricordati che il percorso dei doppini non sempre e' quello piu' breve, e se vuoi individuarlo cerca tombini, chiostrine ed eventualmente cavi aerei per capire il percorso esatto; ti rimando alle FAQ in prima pagine per maggiori dettagli sul da farsi e sul come funziona.

Se l'attenuazione indicata rispecchia la lunghezza del cavo, la situazione della tua linea e' perfettamente normale.

OUTATIME
18-07-2018, 05:49
Fatemi un riassunto: mi sono perso qualcosa a non leggermi il file delle pianificazioni di Lunedi?

advapi
18-07-2018, 07:46
Il tool indica 10db di attenuazione; verifica sulla pagina del modem che il valore sia effettivamente quello e riporta anche l'attenuazione in upload.

10db significa che a prescindere della distanza in linea d'aria , il doppino fa un percorso lungo piu' o meno 250 mt con un ampio margine di errore, oppure c'e' un problema con l'impianto di casa che la aumenta e se lo risolvi potresti guadagnare un pochino.
La potenza di upstrem e' bassa e potrebbe indicare che sei piu' vicino all'armadio di quanto indicato dall'attenuazione in download.

Ricordati che il percorso dei doppini non sempre e' quello piu' breve, e se vuoi individuarlo cerca tombini, chiostrine ed eventualmente cavi aerei per capire il percorso esatto; ti rimando alle FAQ in prima pagine per maggiori dettagli sul da farsi e sul come funziona.

Se l'attenuazione indicata rispecchia la lunghezza del cavo, la situazione della tua linea e' perfettamente normale.

Grazie per la tua risposta, una domanda stupidissima. ma sarebbe possibile tirare un cavo telefonico nuovo, magari schermato dal mio appartamento fino in cantina e successivamente cantina-armadio o non è possibile? chiaramente tramite telecom/sirti (ditta appaltatrice)? in tal caso il problema di cross verrebbe attenutato?

Giustaf
18-07-2018, 09:56
Grazie per la tua risposta, una domanda stupidissima. ma sarebbe possibile tirare un cavo telefonico nuovo, magari schermato dal mio appartamento fino in cantina e successivamente cantina-armadio o non è possibile? chiaramente tramite telecom/sirti (ditta appaltatrice)? in tal caso il problema di cross verrebbe attenutato?

Fino alla chiostrina puoi fare tutto da te...poi magari chiami il tecnico telecom per farti collegare il tuo nuovo cavo alla chiostrina (sono due viti da stringere ma legalmente non potresti metterci mano).

da chiostrina ad armadio ci sto pensando pure io di farmelo fare da ditta appaltatrice o simile (ovviamente pagando), ma non saprei che iter intraprendere.

advapi
18-07-2018, 10:04
Fino alla chiostrina puoi fare tutto da te...poi magari chiami il tecnico telecom per farti collegare il tuo nuovo cavo alla chiostrina (sono due viti da stringere ma legalmente non potresti metterci mano).

da chiostrina ad armadio ci sto pensando pure io di farmelo fare da ditta appaltatrice o simile (ovviamente pagando), ma non saprei che iter intraprendere.

Ok ma cosi potrei risolvere il problema di cross? ma esistono cavi telefonici schermati?

King_Of_Kings_21
18-07-2018, 11:28
Il viaggio dalla chiostrina all'armadio è fatto in multicoppia, non puoi stendere niente da solo e non risolveresti molto in ogni caso perché la diafonia rimane.

advapi
18-07-2018, 11:29
Il viaggio dalla chiostrina all'armadio è fatto in multicoppia, non puoi stendere niente da solo e non risolveresti molto in ogni caso perché la diafonia rimane.

ok mi arrendo!

Witcher
18-07-2018, 13:02
Il viaggio dalla chiostrina all'armadio è fatto in multicoppia, non puoi stendere niente da solo e non risolveresti molto in ogni caso perché la diafonia rimane.

Lui parlava dalla chiostrina alla sua presa di casa.

advapi
18-07-2018, 13:03
si intendevo dal 6 piano in cantina

King_Of_Kings_21
18-07-2018, 13:03
Lui parlava dalla chiostrina alla sua presa di casa.Ha chiesto di entrambi veramente.

advapi
18-07-2018, 13:08
sisi ma potrei procedere per step, cioè da sopra a sotto posso farlo io e vedere se per caso migliora......ma se dovessi prendere un modem tipo Archer v900 della tp-link, posto che perderei la fonia, potrebbe migliorare di qualcosa la situazione?
Grazie ciao

Busone di Higgs
18-07-2018, 13:21
Non serve a nulla; l'unico tratto in cui puoi intervenire e' proprio la' dove i cavi sono meno soggetti crosstalk e quindi dove la perdita' e' quasi nulla.
Il grosso della diafonia arriva dal tratto armadio-chiostrina.

Decio11
18-07-2018, 17:33
Salve a tutti, finalmente anche io nel club della fibra con una VDSL2.

Centrale Telecom sotto casa attivata per la fibra il 2 luglio, fatta richiesta il giorno stesso e fibra ricevuta a casa il giorno 13 luglio.
Sono stato il secondo utente su questa centrale a detta del tecnico venuto a casa.

Tutto ok se non fosse che non mi spiego, dopo aver letto molto di questo forum, perchè mi hanno attivato la 30/3 invece della 100/20 visto i valori con i quali aggancio la linea (Sercomm AGCOMBO VD625-Smart Modem Tim):

In Downstream il Maximum Rate è 123644 kbps, SNR 31.1 dB, Attenuazione 6.0 dB e Power 7.4 dBm.

In Upstream il Maximum Rate è 38544 kbps kbps, SNR 30.4 dB, Attenuazione 0.0 dB e Power -25.4 dBm.

Con questi valori dovrei avere una 100/20 perfetta!

http://alvinslounge.com/logo/00.PNG

Davvero non riesco a capire.

Penso di essere con il profilo 17a.

Altro fatto strano è che la centrale è sotto casa, di fronte al mio portone, ci separa solo una piccola strada, ma su Fibermap e Planetel trovo scritto che la centrale è a 473 metri.

http://alvinslounge.com/logo/01.PNG

http://alvinslounge.com/logo/02.PNG

http://alvinslounge.com/logo/03.PNG

Armato di rollina sono sceso con mio fratello e abbiamo misurato la distanza dalla porta dell'armadio Telecom alla prima presa in casa: ebbene la distanza esatta è 48,73 metri

Ultima cosa, per il mio armadio su FibraClick c'è scritto "Upgrade 200M", ciò significa che è previsto l'upgrade alla 200/20.
A maggior ragione non capisco perchè mi hanno limitato alla 30/3.

Posso fare qualcosa?
Chiedo vostri consigli.


P.S.
Ma come si inseriscono le imamgini?
Usando il tag IMG non compare nulla sul forum.

AvPassion
18-07-2018, 17:33
@GioTheBest, @giovanni69

Grazie per le risposte! :) Io spero che dopo un paio di settimane che "testano" la linea, mi possano aumentare la velocità magari anche a 50 mega minimo. Ho notato purtroppo che rispetto al modem fastweb che avevo installato fino ad ieri, ho una copertura del wifi un pò più scarsa, mentre prima riusciva a coprire discretamene in tutta la casa. :(

Witcher
18-07-2018, 18:51
Salve a tutti, finalmente anche io nel club della fibra con una VDSL2.

cut



Beh prova a chiamare il 187 e senti loro cosa ti dicono.

Decio11
18-07-2018, 18:54
Beh prova a chiamare il 187 e senti loro cosa ti dicono.

Ho già chiamato 3 volte e ho avuto 3 risposte diverse:
1) non si può fare nulla, le tocca 30/3;
2) forse hanno sbagliato l'assegnazione dell'armadio e lo segnalo al reparto tecnico (ma non si è fatto ancora vivo nessuno);
3) deve aspettare qualche mese e poi richiama.

Le risposte 1 e 3 avute da operatori in Romania.
La risposta 2 da operatore italiano.

C'è qualche altro modo per segnalare il mio caso?

Intel-Inside
18-07-2018, 19:45
https://s15.postimg.cc/7480osc53/VDSL2.png (https://postimg.cc/image/7480osc53/)

Scusate se riposto i dati della mia linea ma non capisco il concetto delle attenuazioni... essendo ancora in 17a non dovrei vederle tutte? come mai ne vedo 3 come chi è in 35b... poi ho guardato il grafico del bit loading e si ferma a 4080... sono confuso :(

AofSpades
18-07-2018, 20:09
Quante ne vuoi vede di attenuazioni? Sono 3 in DS
Il grafico del bit loading è buggato.

GioTheBest
18-07-2018, 20:51
Ho già chiamato 3 volte e ho avuto 3 risposte diverse:
1) non si può fare nulla, le tocca 30/3;
2) forse hanno sbagliato l'assegnazione dell'armadio e lo segnalo al reparto tecnico (ma non si è fatto ancora vivo nessuno);
3) deve aspettare qualche mese e poi richiama.

Le risposte 1 e 3 avute da operatori in Romania.
La risposta 2 da operatore italiano.

C'è qualche altro modo per segnalare il mio caso?

Ti conviene provare a chiamare finchè qualcuno non si degna di prestare un po più di attenzione. Ho una segnalazione aperta dal 10 luglio, tutti i giorni li ho chiamati (sia tecnico sia commerciale) e ho ricevuto qualcosa come 4 risposte diverse (guasto, blocco amministrativo, nessun problema, necessario cambio porta, ...), sto ancora aspettando la chiamata del tecnico. Il primo livello di assistenza spesso si limita a guardare la velocità della linea, "uhm va più di 40mbps allora è tutto ok" e stop.

Intel-Inside
18-07-2018, 21:18
Quante ne vuoi vede di attenuazioni? Sono 3 in DS
Il grafico del bit loading è buggato.

Ti chiedo scusa... forse perchè ho sempre visto dati di linea 35b con il Tim Hub e dati di linea 17a con modem inferiori allo scolapasta nero... quindi vedere dati di linea con tim hub ma non 35b come nel mio caso mi ha disorientato un pò :(

giovanni69
18-07-2018, 22:43
Eh, in realtà magari fosse alla portata di tutti sapere l'attenuazione del DS3 prima di effettuare l'eventuale upgrade alla 200M.... appunto, altri modem Technicolor o Sercomm non li mostrano, normalmente. Sei pure fortunato.

zdnko
18-07-2018, 22:46
Ho già chiamato 3 volte e ho avuto 3 risposte diverse:

Ma chiamavi il commerciale o il servizio guasti?
Che contratto hai?
Se hai un 30M puoi protestare quanto vuoi con il reparto tecnico ma non risolvi niente: devi sentire il commerciale per avere la 100M.

AofSpades
18-07-2018, 23:00
Ti chiedo scusa... forse perchè ho sempre visto dati di linea 35b con il Tim Hub e dati di linea 17a con modem inferiori allo scolapasta nero... quindi vedere dati di linea con tim hub ma non 35b come nel mio caso mi ha disorientato un pò :(
Si sei fortunato che quel modem fa vedere tutte le attenuazioni non solo la media o una sola banda. Comunque hai un ottima linea, prega per la 200 :)

Busone di Higgs
19-07-2018, 09:07
Altro fatto strano è che la centrale è sotto casa, di fronte al mio portone, ci separa solo una piccola strada, ma su Fibermap e Planetel trovo scritto che la centrale è a 473 metri.
.......
Armato di rollina sono sceso con mio fratello e abbiamo misurato la distanza dalla porta dell'armadio Telecom alla prima presa in casa: ebbene la distanza esatta è 48,73 metri


Ignora i dati su planetel e compagnia; spesso se le case sono agglomerate tutte in fondo ad una strada lunga, e il database non ha informazioni dettagliate, la distanza e' "calcolata" e il calcolo e' sbagliato.
es: 3 civici sulla stessa porta ottengono 3 distanze diverse.

Poi il calcolo della distanza non viene fatto cosi', non e' che i cavi passano sotto le strade percorrendo la distanza piu' breve e l'angolo piu' comodo.
Dall'armadio si arriva ad una chiostrina con delle decadi, e il percorso e' stato scelto seguendo delle delle regole; puo' capitare che il percorso sia fatto ad U, per esempio, con le decadi che risalgono la strada , l'attraversano e tornano indietro.
Poi dalla chiostrina che puo' essere in strada, o su palo, o in area sottoscala/contatori condominiali, partono i doppini delle singole utenze e anche qui occasionalmente il percorso si potrebbe allungare tornando indietro; la casistica e' molto varia.
Rintraccia l'armadio e la chiostrina, individua i tombini marchiati e ricalcola la distanza fino alla chiostrina e poi il tratto terminale.
Il Sercomm indica 6db di attenuazione che sono equivalenti circa a 4db del technicolor; ammesso che non ci siano problemi nell'impianto di casa che alzino l'attenuazione significa che la lunghezza del doppino sta nel range 100-150 metri.

E qui non sto scrivendo nulla di nuovo; tutto quello ho detto e molto altro lo trovi nelle FAQ nella prima pagina di questo thread, anche piu' dettagliato.

advapi
19-07-2018, 09:44
scusate ma se dovessi passare a un altro operatore, il problema di cross sparirebbe / migliorerebbe?
Grazie ciao

King_Of_Kings_21
19-07-2018, 09:51
scusate ma se dovessi passare a un altro operatore, il problema di cross sparirebbe / migliorerebbe?
Grazie ciaoNo.

advapi
19-07-2018, 09:57
Ok. prendo un hammer H1 e risolvo la cosa!

Intel-Inside
19-07-2018, 11:47
A quanto dovrebbe scaricare una 100 mega con linea perfetta considerando l'overhead... Io non capisco a più di 11,5 MB/s non vado... Non me ne vogliate a male... é solo per capire...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Giustaf
19-07-2018, 11:58
direi ci siamo. io con una 60 mega scarico massimo a 7,1 MB/s

ignaziogss
19-07-2018, 13:21
A quanto dovrebbe scaricare una 100 mega con linea perfetta considerando l'overhead... Io non capisco a più di 11,5 MB/s non vado... Non me ne vogliate a male... é solo per capire...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

11,5MB/sec e' il valore corretto da aspettarsi, puoi forse arrivare a picchi di 12, ma non so se poi questo sia un dato reale.

Decio11
19-07-2018, 13:48
Ma chiamavi il commerciale o il servizio guasti?
Che contratto hai?
Se hai un 30M puoi protestare quanto vuoi con il reparto tecnico ma non risolvi niente: devi sentire il commerciale per avere la 100M.

Sì ho chiamato solo il commerciale, mai il reparto tecnico.

Decio11
19-07-2018, 13:50
Ignora i dati su planetel e compagnia; spesso se le case sono agglomerate tutte in fondo ad una strada lunga, e il database non ha informazioni dettagliate, la distanza e' "calcolata" e il calcolo e' sbagliato.
es: 3 civici sulla stessa porta ottengono 3 distanze diverse.



Ok allora ritorno in strada e misuro il percorso secondo le tue precise indicazioni.

Io abito al piano terra e mettiamo il caso sono nei 150 metri che dici allora dovrei comunque avere un'ottima 100/20 o sbaglio?

Falcoblu
19-07-2018, 15:35
Mah....cerco sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto ma oramai sto perdendo portante quotidianamente e adesso non solo in down ma anche in up, maledetta diafonia..:(

Posso solo sperare che questo trend si arresti, il problema è che non so se e quando si arrestera', boh vediamo a che valori si assesta....

giovanni69
19-07-2018, 15:39
A quanto dovrebbe scaricare una 100 mega con linea perfetta considerando l'overhead... Io non capisco a più di 11,5 MB/s non vado... Non me ne vogliate a male... é solo per capire...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

direi ci siamo. io con una 60 mega scarico massimo a 7,1 Mb/s

Non facciamo confusione: una cosa sono i Mbps o Mbit/s, un'altra sono i MB/s.
Normalmente in questo thread facciamo riferimento alla prima unità di misura, ovvero i Megabit per secondo e non i Megabyte per secondo.
Quindi 11.5 MB/s sono 92Mbit/s il che è del tutto normale per una linea fino a 100M.
E se quei 7.1 sono in realtà MB/s (e non Mb/s), allora equivalgono a 56.8 Mbit/s il che è nel range di una linea a 60M.

I valori in range di una 30/100/200.. compreso overhead sono indicati anche in una minitabella... indovina dove? Pagina 1 post#1. :read:

Giustaf
19-07-2018, 15:50
hai ragione mi sono perso una maiuscola! :fagiano:

L_Rogue
19-07-2018, 15:52
Mi sono appena accorto che la mia linea da 60/21 Mb/s è passata a 37/17 Mb/s con queste statistiche:

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17605
Velocità massima di ricezione (Kbps): 37550
SNR Upstream (dB): 5.9 (invece dei soliti 11/12)
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): -1.6 (invece degli usuali 8.7/8.8)
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 17605
Velocità in ricezione (Kbps): 37805
Up time: 1031
Total FEC Errors: 240
Total CRC Errors: 0

Guasto interno al mio appartamento? Altro?

Grazie gli eventuali suggerimenti.

giovanni69
19-07-2018, 16:36
Sicuro che la potenza in trasmissione avesse quei valori positivi così alti quando era a 21Mbps?
Nella mia ignoranza, mi risulta strano che con banda piena in upstream e grasso che cola tale da realizzare un SNRm in Up a 11/12 dB, tu avessi una potenza in trasmissione con valori positivi così alti. Forse è passata da -8.7 a -1.6.

L_Rogue
19-07-2018, 16:43
Sicuro che la potenza in trasmissione avesse quei valori positivi così alti quando era a 21Mbps ?

Erano valori negativi, non positivi come li ho indicati io.

Adesso mi si aggancia sempre a 37/17. Ho provato a far raffreddare il modem ma non è cambiato niente.

Quando me ne sono accorto il modem era andato in reboot da meno di 1 ora e nessuno stava usando PC o telefono.

C'erano un bel po' di ES e SES che ora non si presentano più.

L_Rogue
19-07-2018, 16:45
Per "un bel po'" intendo oltre 1 minuto di errori

giovanni69
19-07-2018, 16:58
Ok dunque è passata da -8.7 a -1.6.
A me viene da pensare che abbiano toccato qualche porta in armadio per un altro utente e che abbiano incasinato la tua porta... con produzione inevitabile di ES/SES. Mi pare eccessivo che la diafonia per una nuova attivazione a quel livello vada a tagliare di botto il down specie se non è il primo disturbante e l'up soprattutto in quel modo.
Sicuro di non aver un animale domestico che ha giocato con il cablaggio telefonico e la presa a muro? Magari ricontrolla la slitta/crimpatura della RJ11.
Un aumento della potenza di trasmissione dovrebbe essere relativa al kl0 ...(mi ricordo test teorici e pratici in passato pubblicati da ironmark99 e Busone di Higgs nel discutere sulla resistenza, se ricordo bene).
Vedi meglio qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43470296&postcount=64693
Ma ci sono altri post.
Vedi se arrivano altri consigli pratici a parte chiedere un sopralluogo e verificare quella trecciola di permutazione che magari è stata manomessa durante l'intervento per un altro utente (il che potrebbe spiegare gli errori improvvisi e pesanti come SES) .

L_Rogue
19-07-2018, 17:09
Ok dunque è passata da -8.7 a -1.6.
A me viene da pensare che abbiano toccato qualche porta in armadio per un altro utente e che abbiano incasinato la tua porta... con produzione inevitabile di ES/SES. Mi pare eccessivo che la diafonia per una nuova attivazione a quel livello vada a tagliare di botto il down e l'up soprattutto in quel modo.
Sicuro di non aver un animale domestico che ha giocato con il cablaggio telefonico e la presa a muro? Magari ricontrolla la slitta/crimpatura della RJ11.
Un aumento della potenza di trasmissione dovrebbe essere al kl0 ...(mi ricordo test teorici e pratici in passato pubblicati da ironmark99 e Busone di Higgs nel discutere sulla resistenza, se ricordo bene).
Vedi meglio qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43470296&postcount=64693
Ma ci sono altri post.
Vedi se arrivano altri consigli pratici oltre che chiamare il 187 tasto 2.

Niente animali domestici e la RJ11 sembra a posto. Per non saper né leggere né scrivere ho pure cambiato il brevissimo cavo telefonico che va dalla presa al router senza miglioramenti.

Avevo pensato anch'io a qualcosa all'armadio (tipo colpo di sole :D ) ma anche un intervento tecnico potrebbe essere rilevante, visto che di solito qui li fanno sempre nel primo pomeriggio.

La questione adesso è come farlo capire al 187. :p

Tra l'altro sono sotto i minimi di velocità per la risoluzione del contratto 100/20 se non sbaglio, ma io ho un Tuttofibra 30/3 aggiornato a 100/20 come da regalia TIM dello scorso anno e credo salteranno fuori problemi a spiegarlo. :muro:

Di certo non glielo vado a dire io per primo.

giovanni69
19-07-2018, 17:16
Come ho scritto sopra [editato] per me l'evento è stato dovuto a lavoro in armadio con qualcuno che ha armeggiato con la trecciola di permutazione/porta, lasciandola non in condizioni ideali al punto da mutare così pesantemente in modo artificioso anche la potenza in trasmissione. O quel qualcuno (difficile) ha pure fatto la porcata di dare la tua coppia che risultava migliore a qualcun altro utente e l'hanno cambiata a te (ma si vedrebbe forse qualcosa di diverso a livello di attenuazione). O una combinazione di nuova diafonia unita a porta incasinata.
In bocca al lupo per l'assistenza.

L_Rogue
19-07-2018, 17:26
Come ho scritto sopra [editato] per me l'evento è stato dovuto a lavoro in armadio con qualcuno che ha armeggiato con la trecciola di permutazione/porta, lasciandola non in condizioni ideali al punto da mutare così pesantemente in modo artificioso anche la potenza in trasmissione. O quel qualcuno (difficile) ha pure fatto la porcata di dare la tua coppia che risultava migliore a qualcun altro utente e l'hanno cambiata a te (ma si vedrebbe forse qualcosa di diverso a livello di attenuazione).
In bocca al lupo per l'assistenza.

Il cambio di coppia a tradimento non è sconosciuto in zona, visto che in passato l'hanno fatto in mio favore. :D Però sceglievano gente che non aveva connessione Internet.

La diafonia tenderei a escluderla perché mio nipote abita sotto di me e ha esattamente gli stessi valori che ha sempre avuto dal momento della sua attivazione.

Vabbe', devo pensare bene come approcciare il 187. Io lo faccio passare per un guasto alla linea, poi vediamo cosa mi rispondono.

Intel-Inside
19-07-2018, 19:05
Non facciamo confusione: una cosa sono i Mbps o Mbit/s, un'altra sono i MB/s.
Normalmente in questo thread facciamo riferimento alla prima unità di misura, ovvero i Megabit per secondo e non i Megabyte per secondo.
Quindi 11.5 MB/s sono 92Mbit/s il che è del tutto normale per una linea fino a 100M.
E se quei 7.1 sono in realtà MB/s (e non Mb/s), allora equivalgono a 56.8 Mbit/s il che è nel range di una linea a 60M.

I valori in range di una 30/100/200.. compreso overhead sono indicati anche in una minitabella... indovina dove? Pagina 1 post#1. :read:

Sisi non mi confondo intendevo solo sapere se ci sono linee 100 in condizioni perfette che magari arrivano anche a 12 o piu in down...
Appena avvio un download mi fa un picco di un secondo a 12 o piu e poi cala a velocità minori o uguali di 11,5 mentre in battle.net mi é arrivata a 11,75 MB/s stabili.
Ho quasi 15db di SNR :eek:

AofSpades
19-07-2018, 20:23
Non vedrai mai linee 100 che vanno di più perché TIM la blocca a 100Mbit/s.
Se tieni conto del 13% 5% di overhead (https://it.wikipedia.org/wiki/Overhead#Reti_di_telecomunicazione) tipico della VDSL, arrivi alla velocità reale.

superds
19-07-2018, 22:07
Non vedrai mai linee 100 che vanno di più perché come vedi dal tuo modem, TIM la blocca a 108Mbit/s.
Se tieni conto del 13% di overhead (https://it.wikipedia.org/wiki/Overhead#Reti_di_telecomunicazione) tipico della VDSL, arrivi esattamente alla velocità che hai provato.

Ero rimasto al ~92.5% di efficienza , siamo tornati in ATM?

alex12345
19-07-2018, 22:44
Oggi ho montato il tim hub e ho visto che il dslam ha versione fw 192.22.
Da quello che ho letto in giro questo fw serve per risolvere o mitigare i problemi che c’erano con il fritz 7590 e il profilo 35b.
Possibile che l’onu ha vendibilità solo 100M?
È un anno e mezzo che ho lo stato upgrade a 200M

Busone di Higgs
20-07-2018, 05:26
Anche se il link dsl va a 108000 , c'e' una limitazione di velocita' altrove settata a 100000 spaccati per cui va usata quest'ultimi per i calcoli.

Intel-Inside
20-07-2018, 05:32
Anche se il link dsl va a 108000 , c'e' una limitazione di velocita' altrove settata a 100000 spaccati per cui va usata quest'ultimi per i calcoli.

Quindi torna tutto... ottimo grazie per la dritta ;) ora speriamo non resti in Upgrade 200 pure il mio un altro anno :D

L_Rogue
20-07-2018, 07:16
Come ho scritto sopra [editato] per me l'evento è stato dovuto a lavoro in armadio con qualcuno che ha armeggiato con la trecciola di permutazione/porta, lasciandola non in condizioni ideali al punto da mutare così pesantemente in modo artificioso anche la potenza in trasmissione. O quel qualcuno (difficile) ha pure fatto la porcata di dare la tua coppia che risultava migliore a qualcun altro utente e l'hanno cambiata a te (ma si vedrebbe forse qualcosa di diverso a livello di attenuazione). O una combinazione di nuova diafonia unita a porta incasinata.
In bocca al lupo per l'assistenza.

Solo per completezza, questa mattina presto il modem è andato in reboot autonomo un'altra volta e ora i valori sono questi:

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24318
Velocità massima di ricezione (Kbps): 59694
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): -1.7
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 57961
Up time: 46451
Total FEC Errors: 7536
Total CRC Errors: 0

Quindi a parità di attenuazione e potenza rispetto a ieri, c'è stato un guadagno notevole di SNR: 3db in up e addirittura un margine di 1 db sul target di 6 in down.

Anche l'INP è passato da 5700 a 5800.

Io non ho toccato niente dalla mia parte e non credo ci siano tecnici al lavoro agli armadi alle 5:30 del mattino.

Colpo di sole all'armadio?

Yrbaf
20-07-2018, 11:46
Non vedrai mai linee 100 che vanno di più perché come vedi dal tuo modem, TIM la blocca a 108Mbit/s.
Se tieni conto del 13% di overhead (https://it.wikipedia.org/wiki/Overhead#Reti_di_telecomunicazione) tipico della VDSL, arrivi esattamente alla velocità che hai provato.

Tim la blocca ben prima di 108Mb (quella è solo la portante) più sui 100-102Mb.
La Vdsl non ha 13% di overhead, ma più sul 4.5-5.5% (non ho voglia di rifare i calcoli per un valore preciso).

Questo lo si vede facilmennte perché se il 13% fosse vero lo si applicherebbe a tutti e non solo a chi va a palla.
Però per esempio chi magari ha portante a 70Mb fa più di 61Mb di test.

Toh ora se io faccio uno speedtest ottengo risultato pari ad un circa 93.5% della mia portante, considerando che lo speedtest indica leggermente di meno del max teorico, direi che è chiaro che l'overhead è più attorno al 5% che al 13% :D

Ero rimasto al ~92.5% di efficienza , siamo tornati in ATM?
Eri rimasto al giusto (anche se sottostimato, in realtà è più sul 94-95% di efficienza), leggi sopra. :D

L_Rogue
20-07-2018, 13:30
Solo per completezza, questa mattina presto il modem è andato in reboot autonomo un'altra volta e ora i valori sono questi:

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24318
Velocità massima di ricezione (Kbps): 59694
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): -1.7
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 57961
Up time: 46451
Total FEC Errors: 7536
Total CRC Errors: 0

Quindi a parità di attenuazione e potenza rispetto a ieri, c'è stato un guadagno notevole di SNR: 3db in up e addirittura un margine di 1 db sul target di 6 in down.

Anche l'INP è passato da 5700 a 5800.

Io non ho toccato niente dalla mia parte e non credo ci siano tecnici al lavoro agli armadi alle 5:30 del mattino.

Colpo di sole all'armadio?

E ora di nuovo a 37 Mbit/s con i decibel persi per strada. Nessuno all'armadio.

L'INP addirittura a 6000.

E che è... :mad:

Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20283
Velocità massima di ricezione (Kbps): 37470
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 20541
Velocità in ricezione (Kbps): 37302
Up time: 450
Total FEC Errors: 85
Total CRC Errors: 0

Edit: tra l'altro come fa la velocità di trasmissione in upload a essere superiore a quella massima?

Busone di Higgs
20-07-2018, 13:42
Colpo di sole all'armadio?

Quando ci sono microinterruzioni della rete elettrica il dslam a cui sono collegato si riavvia (qualcosa non funziona nel backup dell'alimentazione);
Fortunatamente non succede spesso, ma in qualche caso ci sono state decine e decine di riavvi del dslam nell'arco di qualche ora, durante le quali piu' volte e' successa la stessa cosa.

Fissato il targer s/n a 6db, se la linea peggiora l's/n si abbassa e con questo la velocita' target, che diventa inferiore a quella agganciata.

L_Rogue
20-07-2018, 13:50
Quando ci sono microinterruzioni della rete elettrica il dslam a cui sono collegato si riavvia (qualcosa non funziona nel backup dell'alimentazione);
Fortunatamente non succede spesso, ma in qualche caso ci sono state decine e decine di riavvi del dslam nell'arco di qualche ora, durante le quali piu' volte e' successa la stessa cosa.

Fissato il targer s/n a 6db, se la linea peggiora l's/n si abbassa e con questo la velocita' target, che diventa inferiore a quella agganciata.

Uhm.

E ovviamente non ci sono soluzioni.

Edit: certo che il problema è abbastanza puntuale. Ieri è successo verso le 14:30/14:45

Edit2: però a mio nipote sullo stesso dslam non succede niente...

L_Rogue
20-07-2018, 14:15
Non mi funziona nemmeno il MyTIM fisso. :cry:

Bisogna averne di pazienza.

Rumpelstiltskin
20-07-2018, 15:43
SONO DISPERATO E PENTITO.

Sono passato a fastweb, sono attivo da 2 giorni e vorrei morire.

Qualcuno che come me è passato da TIM a Fastweb in VULA è riuscito a tornare in TIM mantenendo il numero di telefono?

Io ho provato a fare nuova richiesta sul sito tim ma non riconosce il numero di migrazione...

Macco26
20-07-2018, 18:46
SONO DISPERATO E PENTITO.

Ci dici esattamente cos'è che non va e di cui non ti trovi? Giusto per capire cosa offre la concorrenza e se è tragica.

freesailor
20-07-2018, 18:51
Faccio un aggiornamento della mia situazione, visto che tre mesi fa ho avuto (velocissimamente e a buone condizioni economiche) la fibra a 200 mega e dovevo verificare se non c'erano "fregature".

Vedi:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45491321&postcount=109206

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45491398&postcount=109214

In sintesi: tutto bene.

La linea mi costa circa 36 euro al mese, ovvero i 27 euro + IVA della linea più i 5 euro del modem HUB.
E, avendo potuto controllare le prime bollette, confermo che non ho avuto nessun altro addebito non previsto (quindi non ho pagato il cambio da ADSL a Fibra ecc.).
Tutto esattamente come mi avevano detto al 187.

La linea è molto stabile e lo HUB funziona bene.

Unica cosa non troppo piacevole è che mi hanno limitato di 20 mega la banda in download: nei primi mesi andavo tipicamente e stabilmente sui 177 mega, da qualche settimana mi sono accorto (unicamente facendo lo Speedtest, altrimenti non me ne sarei reso conto) che vado costantemente a 157 mega.
Immagino che qualche altro utente si sia collegato nel frattempo al mio cabinet e che abbiano deciso di tagliarmi un pò il download.
Se mi dite che avrei il diritto di richiedere a TIM di riportarla su, potrei pensare di farlo, ma credo che siamo ampiamente entro i limiti della loro "banda garantita".
Nei fatti, non ho rilevato alcun disturbo da quei 20 mega tagliati.

In compenso mi hanno aumentato un pò l'upload, anche se non stabilmente, prima era 20 mega spaccati ma ora di solito va sui 22-24 mega, con punte (non frequenti) fino a 26-27.
E l'upload veloce, se uno manda cose pesanti in cloud, fa una differenza con la vecchia ADSL (20mega down/700k up) decisamente maggiore che non il download, dove tanto ti limitano i server remoti.

Nei fatti, se non tagliano ancora il download, va bene così.
Poi da una settimana da me è arrivata la fibra FTTH, quindi volendo potrò poi passare a quella.

In sostanza, nonostante "TIM sia TIM" (ho conoscenti che di questi tempi vengono trattati malissimo da questo provider) non ho motivi per lamentarmi, nè dal punto di vista economico-commerciale nè da quello tecnico.
Incrocio le dita per il futuro.

Falcoblu
20-07-2018, 19:26
Ci dici esattamente cos'è che non va e di cui non ti trovi? Giusto per capire cosa offre la concorrenza e se è tragica.

Mi accodo alla domanda, la cosa è interessante e potrebbe essere utile anche per altri utenti che sono intenzionati a fare lo stesso passaggio...

Falcoblu
20-07-2018, 19:32
Unica cosa non troppo piacevole è che mi hanno limitato di 20 mega la banda in download...abbiano deciso di tagliarmi un pò il download....

Non diciamo eresie per favore e soprattutto non difondiamo notizie palesemente false che non hanno alcun fondamento, la TIM non taglia un bel niente la riduzione di banda che osservi è dovuta alla diafonia, cioè l'attivazione di altri utenti sul tuo stesso armadio, il percorso dei cavi comune fino alle chiostrine, ecc.., fenomeno oramai purtroppo arcinoto...

Inoltre prima di fare certe sparate magari avere la compiacenza di leggere la prima pagina di questo thread che è una vera miniera di informazioni, ecc... , se l'avessi letta non avresti postato queste castronerie, quando ci vuole ci vuole eh....:doh:

Busone di Higgs
20-07-2018, 19:52
Come dice il titolo del thread "[VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <---- " , vai li e cerca "diafonia".

freesailor
20-07-2018, 21:00
Non diciamo eresie per favore e soprattutto non difondiamo notizie palesemente false che non hanno alcun fondamento, la TIM non taglia un bel niente la riduzione di banda che osservi è dovuta alla diafonia, cioè l'attivazione di altri utenti sul tuo stesso armadio, il percorso dei cavi comune fino alle chiostrine, ecc.., fenomeno oramai purtroppo arcinoto...

Inoltre prima di fare certe sparate magari avere la compiacenza di leggere la prima pagina di questo thread che è una vera miniera di informazioni, ecc... , se l'avessi letta non avresti postato queste castronerie, quando ci vuole ci vuole eh....:doh:

Senti, CAZZONE, non ti permetto di parlarmi in questo modo.
Nel merito puoi anche avere ragione (a parte che io stesso avevo scritto "immagino che qualche altro utente si sia collegato nel frattempo al mio cabinet" e, anche se fosse dovuto solo a diafonia, mi pare curioso che la diafonia mi migliori l'upload, ma sarò io che non capisco ...) ma non ti permetto di insultarmi.
Per cui sono pienamente giustificato a rispondere per le rime.

IDIOTA.


E adesso bannatemi pure.
Come dice l'idiota, "quanno ce vò, ce vò" ...

FreeMan
20-07-2018, 21:44
Senti, CAZZONE, non ti permetto di parlarmi in questo modo.
Nel merito puoi anche avere ragione (a parte che io stesso avevo scritto "immagino che qualche altro utente si sia collegato nel frattempo al mio cabinet" e, anche se fosse dovuto solo a diafonia, mi pare curioso che la diafonia mi migliori l'upload, ma sarò io che non capisco ...) ma non ti permetto di insultarmi.
Per cui sono pienamente giustificato a rispondere per le rime.

IDIOTA.


E adesso bannatemi pure.
Come dice l'idiota, "quanno ce vò, ce vò" ...

Sospeso 10gg

>bYeZ<

Rumpelstiltskin
20-07-2018, 21:45
Ci dici esattamente cos'è che non va e di cui non ti trovi? Giusto per capire cosa offre la concorrenza e se è tragica.

Mi accodo alla domanda, la cosa è interessante e potrebbe essere utile anche per altri utenti che sono intenzionati a fare lo stesso passaggio...

Certamente e volentieri :)

Premessa :

ho passato i 40 non sono un dinosauro, sono nato e cresciuto (per fortuna) con i computer, non sono uno sventurato ma.... credo di essermela cercata e dopo aver ingoiato il rospo e sbollito ho chiesto alla mia compagna che se mai in futuro mi dovesse venire un'idea del genere mi deve inchiodare letteralmente al divano.

Tutto è nato dall'ennesima bolletta TIM da 54 euro che ricevevo. Sempre pagate puntuali (per fortuna il RID mi evita di fare figuracce..); preso dal coraggio ho contatto Sara (?) su twitter e facendo il "piangi merenda" ho chiesto uno sconto. Mi ha risposto il giorno dopo snocciolando una serie di numeri infiniti... risparmiavo 2 euro in tutto.

Questa cosa mi ha fatto dare di matto e preso d'impeto ho cercato quella che secondo me era la migliore soluzione in alternativa a TIM e sono incappato sul sito di fastweb (maledizione maledizione maledizione).

Ho fatto il contratto tramite call center, mi ha risposto un simpaticissimo romano con il quale abbiamo scambiato anche qualche bella battuta in simpatia; gli ho chiesto espressamente di poter usare altri modem e mi ha rassicurato che non vi era alcun problema.

Mi faccio coraggio e decido di procedere (anche perchè avevo le chiappe al sicuro : penale in caso di recesso 54 Euro e basta). Il passaggio è stato garantito nei tempi, anzi a dir la verità un giorno prima!

Ed ecco che arriva il gran giorno, cioè l'altro ieri : mi sveglio e vedo il fido fritz box 7590 con la luce internet spenta e come un bambino spacchetto il FastGate (il router/modem di fastweb) e lo collego... e adesso arrivano i dolori :

- Prima cosa che mi ha fatto cadere le palle (le sto ancora cercando... ) il fastgate non supporta i telefoni DEC. Anzi non supporta proprio la tecnologia DEC. Non vi dico nemmeno che ho : 1 fritzfone C5 dec, un gigaset dec, e un coso dec sempre della fritzbox che serve per accendere il boiler ad orari stabiliti. Non ho più telefoni con il filo o telefoni con base dec da collegare al modem.

- Chiamo il 192193 per chiedere spiegazioni ma come detto non ho telefoni da usare ed utilizzo il cellulare : avrò speso 12 euro per sentire una canzone e parlare con due albanesi che poveretti non sanno nemmeno cosa ci fanno li.

- Ho dovuto chiedere (con mera sconfitta) alla suocera il vecchio ciabattone che teneva in cantina

- Entro nel modem per configurare la VPN, indovinate? non ha VPN.

- Chiedo l'ip pubblico per entrare da fuori (mi sono detto, tiro su una vpn server sul raspberry e amen) e indovinate? ci sono problemi devi aspettare chissà quando.

- Vabbeh tanto non volevo tenere quel cesso di router era solo curiosità, collego il frtizbox 7590 e : non va.
O meglio, si collega e vede il dlsam (lo stesso che avevo su TIM, ovvio sono in VULA) ma non da ipv4 rimane li fermo senza riuscire ad instaurare la connessione. (non datemi ulteriori consigli vi prego, ho tentato e letto di tutto; da mettere ID VLAN 100 a clonare il mac address del fastgate ma niente da fare)

- Linea ballerina : direte voi che in due giorni non vale dire che la linea è ballerina... vi sfido ad usarla.

Mi sono detto, tanto ho la linea da due giorni... faccio la disdetta entro i 14 giorni e almeno non pago la penale : AHHAHAHAAH
Peccato i 14 giorni partano da quando perfezioni l'ordine con l'operatore. Ti fanno la migrazione entro i 14 giorni ed il router ne impiega atri 4 per arrivare; fatevi i conti.
Pazienza mi sono detto, butto via sti 54 euro di penale ma rientro in TIM : HAHAHAHAHAH, peccato che non si possa fare; fastweb (di merda aggiungo io) da un codice migrazione incompatibile con TIM (è pieno di thread e richieste di aiuto di ogni genere), sto parlando del famoso codice di migrazione 011 VULA FTTCab Naked dal quale è impossibile uscirne. Ho chiamato TIM 3 volte e mi hanno detto tre volte (ho fatto ascoltare anche in viva voce la mia compagna) che i numeri che finiscono da 09 a 017 (mi pare o forse era da 04 a 019) non possono più essere presi da TIM perchè è una tattica di fastweb.

Ostaggio di fastweb insomma.

Sapete cosa ho fatto questa sera? ho aperto un nuovo contratto con TIM con numero di telefono nuovo (pazienza anche se mi rode perchè quello che ho era bellissimo e facile da ricordare), domani farò la raccomandata a fastweb per il recesso.

Tutta sta cosa mi costerà un botto di soldi, sono un pirla.


MORALE DELLA FAVOLA : gente, non cambiate operatore... lasciate perdere.

FreeMan
20-07-2018, 21:52
Non diciamo eresie per favore e soprattutto non difondiamo notizie palesemente false che non hanno alcun fondamento, la TIM non taglia un bel niente la riduzione di banda che osservi è dovuta alla diafonia, cioè l'attivazione di altri utenti sul tuo stesso armadio, il percorso dei cavi comune fino alle chiostrine, ecc.., fenomeno oramai purtroppo arcinoto...

Inoltre prima di fare certe sparate magari avere la compiacenza di leggere la prima pagina di questo thread che è una vera miniera di informazioni, ecc... , se l'avessi letta non avresti postato queste castronerie, quando ci vuole ci vuole eh....:doh:

Meno aggressività la prossima volta, ok? si possono dire le stesse cose con toni pacati ma cmq decisi se si vuole essere "duri".. anche se essere così duri per queste cose non è che abbia tutto questo senso

>bYeZ<

MIK0
20-07-2018, 21:57
Tutta sta cosa mi costerà un botto di soldi, sono un pirla.


Brutta storia. Però personalmente, non sei un pirla tu.
Mi sembra che le tue aspettative fossero più che sensate, in fondo chiediamo di avere controllo e gestione per migliorare la qualità della nostra vita (ad esempio i tuoi telefoni dec e il controllo del boiler), la possibilità di non essere vincolati ad un operatore e informazioni chiare che vincolino anche gli operatori. E tu sei uno almeno un po' informato, ma c'è anche chi non ci capisce niente ed è totalmente in balia di questi giochetti.
È che l'Italia è in mano ad aziende disoneste che hanno la burocrazia a fargli da scudo e ad enti di controllo compiacenti o troppo lenti nell'agire che concludono poco nulla. E questa cosa rallenta solo lo sviluppo e l'adozione di certe tecnologie. Se per ogni rallentamento o intralcio ci fosse una sanzione (ma corposa, di quelle che se ne prendi 2-3 chiudi baracca), penso che ci sarebbe comunque concorrenza ma nel migliorare il servizio più che nell'incastrare i clienti.

Yrbaf
20-07-2018, 21:58
Beh però hai citato per lo più problemi presenti anche in Tim.

I dect ? Non più supportati manco da Tim (con i nuovi router)

La Vpn ? Non presente (salvo hacking) manco sui router Tim

I 14gg dal perfezionamento ? Lo fanno tutti! Ed alcuni aspettano apposta a far passare i 14gg prima di attivarti (oppure tu esplicitamente firmi che rinunci ai 14gg per essere attivato prima).

L'usare solo il router del provider ? Di sicuro non ci sono blocchi a livello di Mac o altro, però a rigore, salvo hacking, manco su Tim puoi usare un tuo router se vuoi tenerti il telefono.

Gli unici veri problemi sono la linea ballerina (che non si è capito cosa sarà di preciso, se è un guasto va risolto, se è congestione bisogna conviverci per un po'), l'ip nattato di serie (ma questo si sa informandosi prima o aspettando il tempo necessario che concedano ip pubblico) e la difficoltà a migrare di nuovo.

handymenny
20-07-2018, 22:13
sto parlando del famoso codice di migrazione 011 VULA FTTCab Naked dal quale è impossibile uscirne. Ho chiamato TIM 3 volte e mi hanno detto tre volte (ho fatto ascoltare anche in viva voce la mia compagna) che i numeri che finiscono da 09 a 017 (mi pare o forse era da 04 a 019) non possono più essere presi da TIM perchè è una tattica di fastweb.

Ostaggio di fastweb insomma.

Niente tattica di fastweb. Quei codici sono stati stabiliti dall'agcom. Su una fftc vula naked non possono essere diversi. Sono tim o i suoi call center a rifiutare per loro scelta (che potrebbe essere anche tecnica) migrazioni da qualsivoglia fttc o ftth in slu o vula, e non è l'unico operatore ad attuare questa scelta purtroppo. Considera che non consentono nemmeno alle loro stesse fttc di migrare direttamente in ftth.

AofSpades
20-07-2018, 23:02
Metti il fritzbox in cascata con il fastgate e risolvi metà dei tuoi problemi.
Il fatto del codice migrazione non compatibile è colpa di TIM a cui fan schifo numeri portati in migrazione e crea grane per farti fare un nuovo numero. Poi il rame non te l'hanno cambiato, come fa ad essere ballerina solo adesso?

L_Rogue
21-07-2018, 07:32
E ora di nuovo a 37 Mbit/s con i decibel persi per strada. Nessuno all'armadio.

L'INP addirittura a 6000.

E che è... :mad:

Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20283
Velocità massima di ricezione (Kbps): 37470
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 20541
Velocità in ricezione (Kbps): 37302
Up time: 450
Total FEC Errors: 85
Total CRC Errors: 0

Edit: tra l'altro come fa la velocità di trasmissione in upload a essere superiore a quella massima?

Scusate, sono di nuovo qui perché questa maledetta linea continua a tornare normale di mattina e passare a 37 Mbit/s intorno alle 14:30 e vorrei capire cosa sta succedendo per fare il ticket assistenza senza dire boiate.

Questa notte qui da me è venuta una tempesta di fulmini assurda e le statistiche del router adesso non presentano un singolo ES o SES. Ma soprattutto l'uptime presente oggi si va a sovrapporre a quello di ieri indicato sopra. Questi i dati di stamattina:

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25508
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58808
SNR Upstream (dB): 9.2
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): 3.3
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 57931
Up time: 62717
Total FEC Errors: 19875
Total CRC Errors: 0

Domanda: come modem ho il baffo rosso, è possibile che vengano rinegoziate velocità massima e velocità di trasmissione senza cambiare l'uptime?

Perché comincio a pensare che a dare i numeri (letteralmente) sia il modem.

Tra l'altro è il terzo giorno consecutivo che il MyTim fisso mi dice di essere "momentaneamente indisponibile" e di ritentare più tardi. :rolleyes:

orlroc
21-07-2018, 09:03
Ciao a tutti!!! Scusate ma vista l'esperienza di molti di voi, provo a chiedere qui: dopo mesi di scavi, finalmente dalla scorsa settimana nel mio Paese è stata attivata la cosiddetta FIBRA di TIM (VDSL FTTC). Ho subito fatto richiesta di attivazione, passando quindi da una fibra 20 MB (13 scarsi reali in download) ad una fibra 100/20.

Hanno installato il nuovo TIM HUB martedi e considerando una distanza dalla cabina di circa 400 metri, ho subito notato la bontà della linea con una portante in download di 64 MB ed upload di 21 MB.... Ovviamente, sono stato uno dei primi, se non il primo in assoluto in zona a fare il passaggio alla FIBRA ma so per certo che qualcun altro in zona da ieri ha installato la stessa connessione...

Premesso ciò... da ieri sera la portante è scesa a 50 MB in download e 19 MB in upload...

Questi i dati raccolti dal TIM HUB:


DSL tempo di funzionamento
1 ora 5 minuti 23 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
21.79 Mbps 51.92 Mbps
Velocità di linea
21.59 Mbps 50.5 Mbps
Dati trasferiti
35.52 MBytes 204.53 MBytes
Potenza
3.3 dBm 12.7 dBm
Attenuazione di linea
4.7, 28.6, 46.8, 54.6 dB 14.2, 38.1, 66.2 dB
Noise Margin


Secondo voi è tutto ok o forse è il caso di contattare Tim??

Grazie fin da subito per l'aiuto e le info che potrete darmi!

domthewizard
21-07-2018, 09:50
problema (non mio fortunatamente :asd:): alla famiglia della fidanzata di mio fratello tim addebitava delle chiamate all'estero mai fatte, al 187 hanno consigliato la disdetta per avere un cambio piano e magari anche il rimborso di queste chiamate, e così hanno fatto; effettivamente tim ha richiamato e hanno proposto una nonsoquale offerta, hanno accettato e la storia sembrava finita lì. e invece no, perchè a quanto pare l'operatore col quale hanno parlato non ha registrato questa variazione quindi tim di fatto ha cessato l'utenza, e ora sono senza voce+dati ma hanno perso pure il numero che avevano da più di 20 anni. gli ho detto che potrebbero rivolgersi al corecom per avere i 100€ di indennizzo per ogni anno che hanno avuto quel numero, ma non hanno nulla per dimostrare che tim gli ha proposto quel piano per restare con loro, perchè hanno chiamato sul fisso e non hanno potuto registrare la chiamata ma non gli hanno mandato neanche una mail di conferma. dite che al corecom se la caveranno o sarà solo tempo perso?

L_Rogue
21-07-2018, 10:01
problema (non mio fortunatamente :asd:): alla famiglia della fidanzata di mio fratello tim addebitava delle chiamate all'estero mai fatte, al 187 hanno consigliato la disdetta per avere un cambio piano e magari anche il rimborso di queste chiamate, e così hanno fatto; effettivamente tim ha richiamato e hanno proposto una nonsoquale offerta, hanno accettato e la storia sembrava finita lì. e invece no, perchè a quanto pare l'operatore col quale hanno parlato non ha registrato questa variazione quindi tim di fatto ha cessato l'utenza, e ora sono senza voce+dati ma hanno perso pure il numero che avevano da più di 20 anni. gli ho detto che potrebbero rivolgersi al corecom per avere i 100€ di indennizzo per ogni anno che hanno avuto quel numero, ma non hanno nulla per dimostrare che tim gli ha proposto quel piano per restare con loro, perchè hanno chiamato sul fisso e non hanno potuto registrare la chiamata ma non gli hanno mandato neanche una mail di conferma. dite che al corecom se la caveranno o sarà solo tempo perso?

Almeno sanno numero/nome dell'operatore e orario della chiamata?

In teoria TIM è obbligata a portare le registrazioni favorevoli all'utente. Perché l'operatore ha effettuato la registrazione, vero? :mc:

Edit: P.S. per quelle chiamate all'estero mai effettuate andava fatto apposito esposto denuncia alle autorità. Giusto per non trovarsi uno di questi giorni con l'antiterrorismo alla porta.

domthewizard
21-07-2018, 10:05
Beh però hai citato per lo più problemi presenti anche in Tim.

I dect ? Non più supportati manco da Tim (con i nuovi router)

La Vpn ? Non presente (salvo hacking) manco sui router Tim

I 14gg dal perfezionamento ? Lo fanno tutti! Ed alcuni aspettano apposta a far passare i 14gg prima di attivarti (oppure tu esplicitamente firmi che rinunci ai 14gg per essere attivato prima).

L'usare solo il router del provider ? Di sicuro non ci sono blocchi a livello di Mac o altro, però a rigore, salvo hacking, manco su Tim puoi usare un tuo router se vuoi tenerti il telefono.

Gli unici veri problemi sono la linea ballerina (che non si è capito cosa sarà di preciso, se è un guasto va risolto, se è congestione bisogna conviverci per un po'), l'ip nattato di serie (ma questo si sa informandosi prima o aspettando il tempo necessario che concedano ip pubblico) e la difficoltà a migrare di nuovo.
sono tutte cose che gli ho detto anche io nel thread di fastweb, ma evidentemente la rabbia (di cosa poi, a parte quella linea "ballerina" che se è un problema di armadio avrà con tutti) prende il sopravvento. piuttosto sbagliate entrambi sul recesso, perchè prima esistevano quelli pre-attivazione (nel senso che oggi faccio la richiesta, domani mi richiama tim per farmi una nuova offerta e dopodomani decido di non passare più a fastweb) e quelli post-attivazione. quelli pre accettate di rifiutare con quella clausolina che vi dicono, ma quelli post sono ancora in piedi e sacrosanti, quindi non c'è nulla da pagare. è la legge, se al call center vi dicono il contrario è per malafede

domthewizard
21-07-2018, 10:08
Almeno sanno numero/nome dell'operatore e orario della chiamata?

In teoria TIM è obbligata a portare le registrazioni favorevoli all'utente. Perché l'operatore ha effettuato la registrazione, vero? :mc:

Edit: P.S. per quelle chiamate all'estero mai effettuate andava fatto apposito esposto denuncia alle autorità. Giusto per non trovarsi uno di questi giorni con l'antiterrorismo alla porta.
non so se hanno i dati dell'operatore, ma credo di no perchè sono abbastanza nabbi e in virtù di questo hanno proceduto con la disdetta, cosa che non avrei mai fatto personalmente :asd: sapevo delle chiamate all'estero e gli consigliai di passare a fastweb e, avendo ancora il pagamento tramite bollettino, di fregarsene e non pagare nulla. poi ieri sera mio fratello mi dice quello che ho scritto nell'altro post, ora sono costretti a passare a fw perchè di tim non vogliono più saperne, vodafone anche se nabbi si sono resi conto che tutte quelle voci "astruse" alla fine sossoldi e lo stesso vale per infostrada...

Rita84
21-07-2018, 10:21
Metti il fritzbox in cascata con il fastgate e risolvi metà dei tuoi problemi.

Se non erro puoi far entrare la linea voce come una normale RTG nel Fritzbox e quindi potrai usare ancora i telefoni DECT.

Busone di Higgs
21-07-2018, 10:34
Scusate, sono di nuovo qui perché questa maledetta linea continua a tornare normale di mattina e passare a 37 Mbit/s intorno alle 14:30 e vorrei capire cosa sta succedendo per fare il ticket assistenza senza dire boiate.

Non faccio mai queste domande perche' assumo che siano scontate ed e' molto probabile che hai gia' fatto la prova.
Hai provato a spegnere e riaccendere il modem? Magari ha un problema.
Inoltre e' curiosa la presenza di SES ed ES che mi fa pensare che il tuo doppino telefonico corra nei muri condividendo il percordo dei cavi elettrici; hai qualche informazione in merito?

Gandolaro
21-07-2018, 10:36
Edit: errato.

Busone di Higgs
21-07-2018, 10:44
Premesso ciò... da ieri sera la portante è scesa a 50 MB in download e 19 MB in upload...

Potenza
3.3 dBm 12.7 dBm

Attenuazione di linea
4.7, 28.6, 46.8, 54.6 dB 14.2, 38.1, 66.2 dB

Secondo voi è tutto ok??!

Assumo che l'impianto di casa sia a posto e probabilmente lo e' perche' non noto nulla di strano su dati del modem.
Dalle attenuazioni e dalla potenza di trasmissione sembra che tu sia abbastanza distante dall'armadio, e l'arrivo di qualche nuova utenza ha introdotto un problema di diafonia (c'e' un capitolo dedicato linkato nelle faq in prima pagina).
Se questa e' la situazione e' tutto normale e i dati sono corretti.

giovanni69
21-07-2018, 10:58
Domanda: come modem ho il baffo rosso, è possibile che vengano rinegoziate velocità massima e velocità di trasmissione senza cambiare l'uptime?

Perché comincio a pensare che a dare i numeri (letteralmente) sia il modem.

Tra l'altro è il terzo giorno consecutivo che il MyTim fisso mi dice di essere "momentaneamente indisponibile" e di ritentare più tardi. :rolleyes:
Sì, personalmente ho visto lievi scostamenti di entrambi i dati durante una stessa sessione DSL.
Fai attenzione che l'uptime può essere riferito alla sessione DSL ed anche dall'accensione del modem. Adesso non ricordo il baffo rosso a quale dei due si riferisca o se si trovano entrambi.

Se usi ancora il baffo rosso (che non è certo il massimo dopo l'uscita degli smart modem e dello smartmodem plus), hai tuttavia il vantaggio di poter utilizzare il prezioso modemreader di ironmark99 per il monitoraggio della linea. Vedi pag.1.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
Esempio di schermata modemreader. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993)


Il MyTim indisponibile fa parte della statistica degli eventi. Succede con o senza problema amministrativi o di linea.



L'usare solo il router del provider ? Di sicuro non ci sono blocchi a livello di Mac o altro, però a rigore, salvo hacking, manco su Tim puoi usare un tuo router se vuoi tenerti il telefono.


In verità alcuni delle ragioni del successo prima del Fritz 7490 e poi un po' del nuovo 7590 è anche la possibilità di non perdere la fonia ma anzi gestirla in modo sofisticato, se si è in grado di estrarre le credenziali voip.
Inoltre qualche volta si riesce a riciclare il modem Tim come Ata Voip oppure si puà utilizzare un Ata Grandstream.- Da tempo nella FAQ sono illustrate queste possibilità alla voce "Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP ".

orlroc
21-07-2018, 11:10
Assumo che l'impianto di casa sia a posto e probabilmente lo e' perche' non noto nulla di strano su dati del modem.
Dalle attenuazioni e dalla potenza di trasmissione sembra che tu sia abbastanza distante dall'armadio, e l'arrivo di qualche nuova utenza ha introdotto un problema di diafonia (c'e' un capitolo dedicato linkato nelle faq in prima pagina).
Se questa e' la situazione e' tutto normale e i dati sono corretti.

Grazie mille per la risposta!!!! Gentilissimo

Rita84
21-07-2018, 11:16
In verità alcuni delle ragioni del successo prima del Fritz 7490 e poi un po' del nuovo 7590 è anche la possibilità di non perdere la fonia ma anzi gestirla in modo sofisticato, se si è in grado di estrarre le credenziali voip.
Inoltre qualche volta si riesce a riciclare il modem Tim come Ata Voip oppure si puà utilizzare un Ata Grandstream.- Da tempo nella FAQ sono illustrate queste possibilità alla voce "Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP ".

Si può anche utilizzare un Fritzbox senza estrarre le credenziali; metti un cavetto RJ11 dal modem TIM e lo fai entrare nella linea analogica del Fritzbox, in questo modo puoi gestire la linea come la linea di backup.

giovanni69
21-07-2018, 11:20
Uscire dal modem Tim con RJ11, vorrebbe dire le porte RJ11 della fonia. Ma in questo modem del Fritz sfrutteresti solo la parte di fonia/centralino? :confused:

elgabro.
21-07-2018, 11:28
Certamente e volentieri :)

Premessa :

ho passato i 40 non sono un dinosauro, sono nato e cresciuto (per fortuna) con i computer, non sono uno sventurato ma.... credo di essermela cercata e dopo aver ingoiato il rospo e sbollito ho chiesto alla mia compagna che se mai in futuro mi dovesse venire un'idea del genere mi deve inchiodare letteralmente al divano.

Tutto è nato dall'ennesima bolletta TIM da 54 euro che ricevevo. Sempre pagate puntuali (per fortuna il RID mi evita di fare figuracce..); preso dal coraggio ho contatto Sara (?) su twitter e facendo il "piangi merenda" ho chiesto uno sconto. Mi ha risposto il giorno dopo snocciolando una serie di numeri infiniti... risparmiavo 2 euro in tutto.

Questa cosa mi ha fatto dare di matto e preso d'impeto ho cercato quella che secondo me era la migliore soluzione in alternativa a TIM e sono incappato sul sito di fastweb (maledizione maledizione maledizione).

Ho fatto il contratto tramite call center, mi ha risposto un simpaticissimo romano con il quale abbiamo scambiato anche qualche bella battuta in simpatia; gli ho chiesto espressamente di poter usare altri modem e mi ha rassicurato che non vi era alcun problema.

Mi faccio coraggio e decido di procedere (anche perchè avevo le chiappe al sicuro : penale in caso di recesso 54 Euro e basta). Il passaggio è stato garantito nei tempi, anzi a dir la verità un giorno prima!

Ed ecco che arriva il gran giorno, cioè l'altro ieri : mi sveglio e vedo il fido fritz box 7590 con la luce internet spenta e come un bambino spacchetto il FastGate (il router/modem di fastweb) e lo collego... e adesso arrivano i dolori :

- Prima cosa che mi ha fatto cadere le palle (le sto ancora cercando... ) il fastgate non supporta i telefoni DEC. Anzi non supporta proprio la tecnologia DEC. Non vi dico nemmeno che ho : 1 fritzfone C5 dec, un gigaset dec, e un coso dec sempre della fritzbox che serve per accendere il boiler ad orari stabiliti. Non ho più telefoni con il filo o telefoni con base dec da collegare al modem.

- Chiamo il 192193 per chiedere spiegazioni ma come detto non ho telefoni da usare ed utilizzo il cellulare : avrò speso 12 euro per sentire una canzone e parlare con due albanesi che poveretti non sanno nemmeno cosa ci fanno li.

- Ho dovuto chiedere (con mera sconfitta) alla suocera il vecchio ciabattone che teneva in cantina

- Entro nel modem per configurare la VPN, indovinate? non ha VPN.

- Chiedo l'ip pubblico per entrare da fuori (mi sono detto, tiro su una vpn server sul raspberry e amen) e indovinate? ci sono problemi devi aspettare chissà quando.

- Vabbeh tanto non volevo tenere quel cesso di router era solo curiosità, collego il frtizbox 7590 e : non va.
O meglio, si collega e vede il dlsam (lo stesso che avevo su TIM, ovvio sono in VULA) ma non da ipv4 rimane li fermo senza riuscire ad instaurare la connessione. (non datemi ulteriori consigli vi prego, ho tentato e letto di tutto; da mettere ID VLAN 100 a clonare il mac address del fastgate ma niente da fare)

- Linea ballerina : direte voi che in due giorni non vale dire che la linea è ballerina... vi sfido ad usarla.

Mi sono detto, tanto ho la linea da due giorni... faccio la disdetta entro i 14 giorni e almeno non pago la penale : AHHAHAHAAH
Peccato i 14 giorni partano da quando perfezioni l'ordine con l'operatore. Ti fanno la migrazione entro i 14 giorni ed il router ne impiega atri 4 per arrivare; fatevi i conti.
Pazienza mi sono detto, butto via sti 54 euro di penale ma rientro in TIM : HAHAHAHAHAH, peccato che non si possa fare; fastweb (di merda aggiungo io) da un codice migrazione incompatibile con TIM (è pieno di thread e richieste di aiuto di ogni genere), sto parlando del famoso codice di migrazione 011 VULA FTTCab Naked dal quale è impossibile uscirne. Ho chiamato TIM 3 volte e mi hanno detto tre volte (ho fatto ascoltare anche in viva voce la mia compagna) che i numeri che finiscono da 09 a 017 (mi pare o forse era da 04 a 019) non possono più essere presi da TIM perchè è una tattica di fastweb.

Ostaggio di fastweb insomma.

Sapete cosa ho fatto questa sera? ho aperto un nuovo contratto con TIM con numero di telefono nuovo (pazienza anche se mi rode perchè quello che ho era bellissimo e facile da ricordare), domani farò la raccomandata a fastweb per il recesso.

Tutta sta cosa mi costerà un botto di soldi, sono un pirla.


MORALE DELLA FAVOLA : gente, non cambiate operatore... lasciate perdere.

:sofico: :sofico: :sofico: ma roooooootflllllllllll ma pensa che volevo passare a Fastweb poi tutto sto bardello me lo sono immaginato in testa e ho lasciato perdere, ho chiesto esplicitamente se il 7590 era utilizzabile con il vula Fastweb e l'operatrice mi ha detto si, non mi sono fidato, sono andato a fare una veloce ricerca su internet e ho letto questa storia del indirizzo MAC, il giorno dopo mi ritelefona la tipa la mando a stendere perché mi ha raccontato una bugia se pure offesa. :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Alla fine ho ottenuto lo sconto in bolletta da Telecom 27 euro più 10 di chiamate flat più i 2,5 euro di aumento in bolletta da agosto, più 5 euro di rate modem, pago un botto ma chi se ne frega, essere pigliato dal culo da Fastweb non ci tenevo.

Quando arriverà OF saluterò pure Telecom per adesso lo sconto dura 4 anni. :D

Ps.
Se perdevo il numero di casa mio padre mi uccideva, mi ha detto esplicitamente piuttosto pago di più ma il numero deve rimanere a tutti i costi. :D :D

elgabro.
21-07-2018, 11:39
Rumpelstiltskin ti ringrazio per aver fatto da cavia e aver confermato tutti i miei timori. :sofico:

Rumpelstiltskin
21-07-2018, 11:53
Rumpelstiltskin ti ringrazio per aver fatto da cavia e aver confermato tutti i miei timori. :sofico:



Figurati, se riesco a salvarne anche uno solo di voi sono soddisfatto.

Rita84
21-07-2018, 12:24
Uscire dal modem Tim con RJ11, vorrebbe dire le porte RJ11 della fonia. Ma in questo modem del Fritz sfrutteresti solo la parte di fonia/centralino? :confused:

Puoi usarlo in cascata al modem TIM sfruttando quindi anche la parte router, AP ed il resto. Puoi sfruttare la parte voce sia con altri profili voice che con la linea RTG in ingresso per ricevere le telefonate ed eventualmente per chiamare in base alle regole/priorità che hai impostato.

Psyred
21-07-2018, 12:31
MORALE DELLA FAVOLA : gente, non cambiate operatore... lasciate perdere.

http://www.speedtest.net/result/7488466309.png (http://www.speedtest.net/result/7488466309)


Io per fortuna l'ho fatto e non tornerei in TIM manco gratis.


P.S.

Buon divertimento con i call center rumeni! :ahahah:

giovanni69
21-07-2018, 12:46
Puoi usarlo in cascata al modem TIM sfruttando quindi anche la parte router, AP ed il resto. Puoi sfruttare la parte voce sia con altri profili voice che con la linea RTG in ingresso per ricevere le telefonate ed eventualmente per chiamare in base alle regole/priorità che hai impostato.

E' chiaro che può essere messo in cascata :)
Ma per quello si parla di LAN/WAN e di cavo path ethernet.

La mia domanda era strettamente riguardante la configurazione che avevi inizialmente descritto, ovvero via collegamento cavetto RJ11 da una porta fonia del modem Tim fino alla porta analogica del Fritz: dunque cosa si ottiene di gestione in quel caso specifico? Riduci il Fritz ad un ATA voip con centralino?

elgabro.
21-07-2018, 13:04
http://www.speedtest.net/result/7488466309.png (http://www.speedtest.net/result/7488466309)


Io per fortuna l'ho fatto e non tornerei in TIM manco gratis.


P.S.

Buon divertimento con i call center rumeni! :ahahah:

VULA?

Yrbaf
21-07-2018, 13:10
Beh certo che è Vula, lo SLU (o proprie ONU) ce l'hanno solo Tim, FastWeb, Vodafone (e quest'ultime due non ovunque) e qualche piccolo operatore locale di certi luoghi (ora non ricordo il nome ma per certo un quarto operatore con proprie ONU esiste)

Psyred
21-07-2018, 13:16
VULA?

Si.

elgabro.
21-07-2018, 13:17
Beh certo che è Vula, lo SLU (o proprie ONU) ce l'hanno solo Tim, FastWeb, Vodafone (e quest'ultime due non ovunque) e qualche piccolo operatore locale di certi luoghi (ora non ricordo il nome ma per certo un quarto operatore con proprie ONU esiste)

da me wind da solo la 20 mega ADSL, nonostante la centrale sia ULL dal 2015 e l'armadio tim sia attivo dal settembre 2017. Magari si decideranno di attivare sto VULA wind anche da me prima o poi. :)

Rita84
21-07-2018, 13:58
La mia domanda era strettamente riguardante la configurazione che avevi inizialmente descritto, ovvero via collegamento cavetto RJ11 da una porta fonia del modem Tim fino alla porta analogica del Fritz: dunque cosa si ottiene di gestione in quel caso specifico? Riduci il Fritz ad un ATA voip con centralino?

Se hai il CLID attivo (Caller ID) passi comunque tra le regole del Fritzbox. Idem per le chiamate in uscita, ma invece di essere un profilo voip la linea è considerata come quella di backup. Quindi la parte ATA te la fa il modem TIM mentre il Fritzbox ti fa da PBX.

giovanni69
21-07-2018, 14:50
Sei molto sul tecnico ma alla fine della fiera è un Fritz che lavora da centralino ed ata voip sì o no? Non si salva altro con quel collegamento via RJ11 da quel che descrivi. E non credo che sia un modo ottimale per sfruttare un apparecchio da 200/250 € nato per fare modem, router, atavoip, segreteria, ecc. Tanto vale prendersi un Grandstream Ata Voip che ha il server SIP di failover se parli di 'linea di backup'.

Macco26
21-07-2018, 15:45
Sei molto sul tecnico ma alla fine della fiera è un Fritz che lavora da centralino ed ata voip sì o no? Non si salva altro con quel collegamento via RJ11 da quel che descrivi.

Voglio sperare che ti stesse dicendo, "Attacca il Fritz:
- SIA con L'R11 per la FONIA
- SIA con il cavo Ethernet per tutto il resto delle funzioni Router."

DUE CAVI DA TIM A FRITZ. Del secondo era ovvio. Parlava SOLO del primo, che ai piú non é noto.

Yrbaf
21-07-2018, 16:12
da me wind da solo la 20 mega ADSL, nonostante la centrale sia ULL dal 2015 e l'armadio tim sia attivo dal settembre 2017. Magari si decideranno di attivare sto VULA wind anche da me prima o poi. :)

E' probabilmente anche questione di numero di abbonati.
I prezzi del Vula impongono di avere almeno un 50-100 clienti disposti a fare subito la FTTC in quella zona (che poi zona è la centrale ULL) per non rendere a bassissimo guadagno se non anche andare in perdita la zona (questo con i bassi margini che Wind, ma anche Tiscali, tengono).

Se non pensano di farli velocemente magari saltano (o rimandano a tempi migliori) la zona.

Rita84
21-07-2018, 16:21
Sei molto sul tecnico ma alla fine della fiera è un Fritz che lavora da centralino ed ata voip sì o no? Non si salva altro con quel collegamento via RJ11 da quel che descrivi. E non credo che sia un modo ottimale per sfruttare un apparecchio da 200/250 € nato per fare modem, router, atavoip, segreteria, ecc. Tanto vale prendersi un Grandstream Ata Voip che ha il server SIP di failover se parli di 'linea di backup'.

Alla fine della fiera il Fritzbox lavora come PBX e come DECT, ovviamente non come voip, o perlomeno non come voip TIM, puoi però tranquillamente usarlo con altri profili se ne hai, ma devi collegarlo anche in cascata.

A mio avviso è importante poter salvare tutte le funzioni PBX, segreteria e casomai anche il "server DECT". Da quello che so il modem TIM non consente di inserire regole per le chiamate in entrata ed in uscita, non consente di inserire profili voip aggiuntivi e probabilmente non ha neppure il "server DECT".
Gli fai fare tutte le funzioni, tralasciando la parte ATA per la linea TIM e la parte modem, ma tutto il resto riusciresti a sfruttarlo.

Non sto a sindacare sul costo, ma se uno come Rumpelstiltskin lo ha già può tranquillamente sfruttarlo.

Voglio sperare che ti stesse dicendo, "Attacca il Fritz:
- SIA con L'R11 per la FONIA
- SIA con il cavo Ethernet per tutto il resto delle funzioni Router."

DUE CAVI DA TIM A FRITZ. Del secondo era ovvio. Parlava SOLO del primo, che ai piú non é noto.

Infatti l'ho anche ribadito; cavetto RJ11 per la parte PBX/segreteria e puoi anche collegarlo in cascata per tutte le altre funzioni.

E' dalla notte dei tempi che i Fritzbox hanno questa possibilità, dai primi modelli quando c'era solo l'ADSL, la linea RTG in ingresso, o anche ISDN (a seconda dei modelli), si è sempre potuta tranquillamente utilizzare.

L_Rogue
21-07-2018, 16:31
Non faccio mai queste domande perche' assumo che siano scontate ed e' molto probabile che hai gia' fatto la prova.
Hai provato a spegnere e riaccendere il modem? Magari ha un problema.


Ho spento e riacceso. Non cambia niente.

Comunque anche oggi pomeriggio, abbastanza puntuale (14:00) la connessione è passata a 37/17 con INP a 6100.


Inoltre e' curiosa la presenza di SES ed ES che mi fa pensare che il tuo doppino telefonico corra nei muri condividendo il percordo dei cavi elettrici; hai qualche informazione in merito?

Il modem è alla presa principale. Dentro casa ho 50 cm di doppino (cambiato pure quello giovedì) da presa telefonica a modem che non si sovrappone a nulla di elettrico.

L'alimentazione del modem è dalla parte opposta e ha una presa dedicata.

La parte esterna condominiale è un altro paio di maniche.

Sinceramente non so come scendano i cavi telefonici. C'è una mega canaletta per i cavi elettrici che però non arrivano in casa con quelli del telefono. Sulla verticale fino alla chiostrina condominiale possono aver fatto di tutto.

Però è strano che ci sia questo preciso passaggio di portanti tra mattino e pomeriggio.

Adesso ho aperto il guasto su MyTIM fisso segnalando le stesse cose che ho detto qui e per fortuna sono sotto gli standard minimi dei 40 Mb/s per le 100/20 così credo debbano almeno darci un'occhiata.

Se ci sono altri consigli o controlli suggerite pure. :D

L_Rogue
21-07-2018, 16:35
Sì, personalmente ho visto lievi scostamenti di entrambi i dati durante una stessa sessione DSL.
Fai attenzione che l'uptime può essere riferito alla sessione DSL ed anche dall'accensione del modem. Adesso non ricordo il baffo rosso a quale dei due si riferisca o se si trovano entrambi.

Credo che la statistica si riferisca all'accensione del modem, perché mi segnala 25 ore di up, ma la velocità è già cambiata di da 37 a 55 e viceversa tre volte.

Gandolaro
21-07-2018, 18:02
Ho spento e riacceso. Non cambia niente.

Comunque anche oggi pomeriggio, abbastanza puntuale (14:00) la connessione è passata a 37/17 con INP a 6100.



Il modem è alla presa principale. Dentro casa ho 50 cm di doppino (cambiato pure quello giovedì) da presa telefonica a modem che non si sovrappone a nulla di elettrico.

L'alimentazione del modem è dalla parte opposta e ha una presa dedicata.

La parte esterna condominiale è un altro paio di maniche.

Sinceramente non so come scendano i cavi telefonici. C'è una mega canaletta per i cavi elettrici che però non arrivano in casa con quelli del telefono. Sulla verticale fino alla chiostrina condominiale possono aver fatto di tutto.

Però è strano che ci sia questo preciso passaggio di portanti tra mattino e pomeriggio.

Adesso ho aperto il guasto su MyTIM fisso segnalando le stesse cose che ho detto qui e per fortuna sono sotto gli standard minimi dei 40 Mb/s per le 100/20 così credo debbano almeno darci un'occhiata.

Se ci sono altri consigli o controlli suggerite pure. :DHai la possibilitá di farti prestare un altro router e provare?

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
21-07-2018, 18:22
La Pec per un reclamo é quella indicata in prima o questa? telecomitalia@pec.telecomitalia.it ?
Va bene anche se é Pec normale non firmata digitale?

azi_muth
21-07-2018, 20:57
I 14gg dal perfezionamento ? Lo fanno tutti! Ed alcuni aspettano apposta a far passare i 14gg prima di attivarti (oppure tu esplicitamente firmi che rinunci ai 14gg per essere attivato prima).


Per Infostrada i 14gg iniziano dall'attivazione del contratto, per vodafone dalla consegna della Vodafone Station.
Cmq la ratio della legge sul recesso entro i 14gg per il ripensamento è nella possibilità di valutare a mente "fredda" l'offerta non a provare il servizio (purtroppo)


MORALE DELLA FAVOLA : gente, non cambiate operatore... lasciate perdere.

Morale della favola è INFORMARSI bene prima leggendo i contratti con scrupolo e verificando i problemi degli operatori. Per esempio per me Fastweb è nella black list per varie ragioni da anni ormai.

Ma cambiare operatore è sacrosanto.
Piuttosto vai di corecom hai TUTTO il diritto di migrare quando ti pare, loro hanno il dovere di risolvere i problemi tecnici.

Yrbaf
21-07-2018, 21:07
Ok quindi questa parte non è vera:
piuttosto sbagliate entrambi sul recesso, perchè prima esistevano quelli pre-attivazione (nel senso che oggi faccio la richiesta, domani mi richiama tim per farmi una nuova offerta e dopodomani decido di non passare più a fastweb) e quelli post-attivazione. quelli pre accettate di rifiutare con quella clausolina che vi dicono, ma quelli post sono ancora in piedi e sacrosanti, quindi non c'è nulla da pagare. è la legge, se al call center vi dicono il contrario è per malafede

Ne avevo il dubbio ma non volevo documentarmi in modo specifico sulla legge.

azi_muth
21-07-2018, 21:39
piuttosto sbagliate entrambi sul recesso, perchè prima esistevano quelli pre-attivazione (nel senso che oggi faccio la richiesta, domani mi richiama tim per farmi una nuova offerta e dopodomani decido di non passare più a fastweb) e quelli post-attivazione. quelli pre accettate di rifiutare con quella clausolina che vi dicono, ma quelli post sono ancora in piedi e sacrosanti, quindi non c'è nulla da pagare. è la legge, se al call center vi dicono il contrario è per malafede

Veramente se si ragiona del recesso ex primo comma e secondo comma art.52 DLgs 21 febbraio 2014... si parla solo di recesso gratuito entro 14 gg dalla conclusione del contratto...non dall'attivazione.
Quindi la distinzione che proponi non ha alcuna valenza sul piano legale a meno che non sia espressamente previsto nel contratto che i 14gg partono dall'attivazione ( come nel caso di wind).


Art. 52.
Diritto di recesso

1. Fatte salve le eccezioni di cui all'articolo 59, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all'articolo 56, comma 2, e all'articolo 57.

2. Fatto salvo l'articolo 53, il periodo di recesso di cui al comma 1 termina dopo quattordici giorni a partire:

a) nel caso dei contratti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto;

b) nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni o:

http://www.agcm.it/normativa/consumatore/6841-decreto-legislativo-21-febbraio-2014-n-21-diritti-dei-consumatori.html

Rumpelstiltskin
21-07-2018, 23:08
Azi, se vado di corecom sto mesi e mesi ad aspettare...

azi_muth
21-07-2018, 23:56
Azi, se vado di corecom sto mesi e mesi ad aspettare...


Vero e credo tu abbia fatto la scelta più giusta con la richiesta di una nuova attivazione. A questo punto però il ricorso lo farei lo stesso, primo non mi sembra giusto che la passino liscia ( la questione della 011 VULA FTTCab Naked è una cosa che affligge anche altri operatori) e poi perchè potresti avere un risarcimento di 5 euro al giorno oltre il 30° giorno a costo di riempire due moduli (il modello UG per la conciliazione e il modello D dal sito agcom per la denuncia all'agcom)...i massimali indicati nelle carte servizi non sono tenuti in conto da agcom...


ps
Ma avevi scelto un offerta solo internet senza telefono?

Rita84
22-07-2018, 00:18
Dal 23 Luglio dovrebbe partire il "Conciliaweb", una procedura che sarà molto più breve e non c'è più la necessità di andare al Corecom personalmente.

L_Rogue
22-07-2018, 07:08
Hai la possibilitá di farti prestare un altro router e provare?

Non fino a domani. Se non sento quelli di TIM è la prossima prova che farò.

Rumpelstiltskin
22-07-2018, 07:41
ps
Ma avevi scelto un offerta solo internet senza telefono?

no no con fastweb ho fatto la portabilità del numero vecchio

rokis
22-07-2018, 08:01
Beh però hai citato per lo più problemi presenti anche in Tim.

I dect ? Non più supportati manco da Tim (con i nuovi router)

La Vpn ? Non presente (salvo hacking) manco sui router Tim

I 14gg dal perfezionamento ? Lo fanno tutti! Ed alcuni aspettano apposta a far passare i 14gg prima di attivarti (oppure tu esplicitamente firmi che rinunci ai 14gg per essere attivato prima).

L'usare solo il router del provider ? Di sicuro non ci sono blocchi a livello di Mac o altro, però a rigore, salvo hacking, manco su Tim puoi usare un tuo router se vuoi tenerti il telefono.

Gli unici veri problemi sono la linea ballerina (che non si è capito cosa sarà di preciso, se è un guasto va risolto, se è congestione bisogna conviverci per un po'), l'ip nattato di serie (ma questo si sa informandosi prima o aspettando il tempo necessario che concedano ip pubblico) e la difficoltà a migrare di nuovo.

Ti sei dimenticato di dire uno dei più grossi problemi di Fastweb, secondo me, cioè la NON POSSIBILITÀ' di collegare un router in cascata usando la PPoE.
Una cosa molto grave per me!

rokis
22-07-2018, 08:02
Metti il fritzbox in cascata con il fastgate e risolvi metà dei tuoi problemi.
Il fatto del codice migrazione non compatibile è colpa di TIM a cui fan schifo numeri portati in migrazione e crea grane per farti fare un nuovo numero. Poi il rame non te l'hanno cambiato, come fa ad essere ballerina solo adesso?

In cascata senza il PPPoE hai il doppio NAT.

elgabro.
22-07-2018, 09:11
mettere un router che costa 250€ in cascata? orrore :eek:

Si va a perdere la parte modem che a me fa guadagnare 20 mega rispetto allo scolapasta nero.

Ma non scherziamo neanche

alanfibra
22-07-2018, 09:31
mettere un router che costa 250€ in cascata? orrore :eek:



Si va a perdere la parte modem che a me fa guadagnare 20 mega rispetto allo scolapasta nero.



Ma non scherziamo neanche


Sono d&rsquo;accordo con te.😉

Skylake_
22-07-2018, 10:58
Ho spento e riacceso. Non cambia niente.

Comunque anche oggi pomeriggio, abbastanza puntuale (14:00) la connessione è passata a 37/17 con INP a 6100.



Il modem è alla presa principale. Dentro casa ho 50 cm di doppino (cambiato pure quello giovedì) da presa telefonica a modem che non si sovrappone a nulla di elettrico.

L'alimentazione del modem è dalla parte opposta e ha una presa dedicata.

La parte esterna condominiale è un altro paio di maniche.

Sinceramente non so come scendano i cavi telefonici. C'è una mega canaletta per i cavi elettrici che però non arrivano in casa con quelli del telefono. Sulla verticale fino alla chiostrina condominiale possono aver fatto di tutto.

Però è strano che ci sia questo preciso passaggio di portanti tra mattino e pomeriggio.

Adesso ho aperto il guasto su MyTIM fisso segnalando le stesse cose che ho detto qui e per fortuna sono sotto gli standard minimi dei 40 Mb/s per le 100/20 così credo debbano almeno darci un'occhiata.

Se ci sono altri consigli o controlli suggerite pure. :D

Secondo me c'è qualche disturbo o pastrocchio con i lavori del tram in via Milano; anche un'altra compaesana della tua zona ha lamentato gli stessi problemi su Facebook...

L_Rogue
22-07-2018, 12:00
Secondo me c'è qualche disturbo o pastrocchio con i lavori del tram in via Milano; anche un'altra compaesana della tua zona ha lamentato gli stessi problemi su Facebook...

E' una possibilità, ma perché l'avrei soltanto io e non mio nipote che abita sotto di me e condivide con me tutto il tragitto del doppino fino all'armadio tranne i 3 metri di differenza tra i piani?

Dieci minuti fa è passato da 59 a 37 e ho potuto vedere che il modem non si è 'riavviato completamente. Ha perso l'IP perché avevo il PC in pausa, è caduta la linea, si è riallineato a 37 ed è andato avanti così con i soliti 3 db in meno sull'upload.

Le spie dei telefoni sono sempre rimaste accese.

Il problema è che mi hanno segnalato più persone anche telefonate in entrata in cui il telefono non suona.

Può esserci qualche collegamento?

Edit: mi sono appena accorto che il telefono ha un leggero fruscio di sottofondo che prima non c'era. Mi era già capitato un'altra volta in ADSL quando si era guastato il commutatore lato centrale sulla mia linea, ma ora non dovrebbe nemmeno esserci. Oppure no?

Castellese
22-07-2018, 13:58
E' una possibilità, ma perché l'avrei soltanto io e non mio nipote che abita sotto di me e condivide con me tutto il tragitto del doppino fino all'armadio tranne i 3 metri di differenza tra i piani?

Dieci minuti fa è passato da 59 a 37 e ho potuto vedere che il modem non si è 'riavviato completamente. Ha perso l'IP perché avevo il PC in pausa, è caduta la linea, si è riallineato a 37 ed è andato avanti così con i soliti 3 db in meno sull'upload.

Le spie dei telefoni sono sempre rimaste accese.

Il problema è che mi hanno segnalato più persone anche telefonate in entrata in cui il telefono non suona.

Può esserci qualche collegamento?

Edit: mi sono appena accorto che il telefono ha un leggero fruscio di sottofondo che prima non c'era. Mi era già capitato un'altra volta in ADSL quando si era guastato il commutatore lato centrale sulla mia linea, ma ora non dovrebbe nemmeno esserci. Oppure no?Se senti rumore sulla fonia può essere solo il telefono o la porta del modem

Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk

L_Rogue
22-07-2018, 15:20
Se senti rumore sulla fonia può essere solo il telefono o la porta del modem

Non rumore, fruscio di fondo, piuttosto basso.

Ho comunque provato a far ripartire il modem senza telefoni e non cambia nulla. Se è la porta della fonia sul modem che sta dando i numeri, come lo determino?

Castellese
22-07-2018, 15:53
Non rumore, fruscio di fondo, piuttosto basso.

Ho comunque provato a far ripartire il modem senza telefoni e non cambia nulla. Se è la porta della fonia sul modem che sta dando i numeri, come lo determino?

Provale entrambe per cominciare. Poi prova un telefono diverso (sempre direttamente collegato alla porta del modem)

Rumpelstiltskin
22-07-2018, 16:20
Dunque, l'altro ieri come sapete ho richiesto un nuovo contratto con TIM con nuovo numero.. ed oggi mi è arrivata questa :

Gentile cliente, ti informiamo di aver provveduto ad annullare il tuo ordine on-line in quanto la tua richiesta è stata presa in carico dal Servizio Clienti 187 che ha già provveduto ad avviarne la lavorazione ed al quale puoi rivolgerti telefonicamente per avere ulteriori informazioni. Arrivederci da TIM Servizio Clienti Linea Fissa187 Attenzione! Ti invitiamo a non rispondere a questo messaggio: questa casella di posta elettronica non e' abilitata alla ricezione.

Può dipendere dal fatto che sono ancora con Fastweb ?
L'operatore TIM mi aveva assicurato che potevo fare una nuova richiesta ed in un secondo momento disdire fastweb (giusto per avere continuità di linea)

elgabro.
22-07-2018, 16:25
questi furboni della telecom mi hanno fatto lo sconto ma mi fanno pagare anche 2 rate del modem in bolletta, sono proprio dei mattacchioni, il modo di mettertela in quel posto lo trovano sempre.

a fare 2 calcoli con due rate in bolletta mi mancano 20 mesi di rate modem da pagare :(

rokis
22-07-2018, 16:34
mettere un router che costa 250€ in cascata? orrore :eek:

Si va a perdere la parte modem che a me fa guadagnare 20 mega rispetto allo scolapasta nero.

Ma non scherziamo neanche

Ehhhhhhh??????????????:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Obyboby
23-07-2018, 08:20
Che bello. Il mese scorso ho chiuso Tim che mi aveva allegramente abbassato a 30 mega la linea senza fiatare, e oggi mi trovo 99&euro; di costo disattivazione linea in fattura. Ora mi tocca capire il perché e vedere se posso evitare di pagarli.. ma non potrò vedere nulla prima di stasera.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giustaf
23-07-2018, 08:22
mi è appena arrivato un sms da tim: Come da te richiesto, l'offerta scelta per la linea di casa è in corso di attivazione.

Ovviamente non ho richiesto nulla! :mad: Sul mio account my tim non vedo nessuna richiesta in corso. Chiamo il 187?

Falcoblu
23-07-2018, 09:46
mi è appena arrivato un sms da tim: Come da te richiesto, l'offerta scelta per la linea di casa è in corso di attivazione.

Ovviamente non ho richiesto nulla! :mad: Sul mio account my tim non vedo nessuna richiesta in corso. Chiamo il 187?

E direi, chiama subito e chiedi delucidazioni, probabile che sia la TIM Vision...

JosèGarciaBolivar
23-07-2018, 09:51
Buongiorno a tutti, ho una domanda.
Hanno attivato al mio amico e ha 79/21 con 6.4db SNR, il tecnico ha lasciato a casa il router quello bianco che sta in piedi. Pare ci sia moderata diafonia, tutt'apposto e siamo felici.

Il problema è che adesso il mio amico sta facendo dei lavori e continua a staccare e attaccare la corrente di casa per lavori sulle prese e sulla cucina, gli ho detto cerca di limitare perchè altrimenti ti segano la linea pensando che non sia stabile.
Lui mi ha detto sticazzi io devo poter staccare la corrente e riattaccarla sto fà lavori sulle prese e sulle scatole di tutta la casa...

Come ci si comporta in questi casi?
C'è un numero massimo di disconnessioni/tempo che tengono in considerazione prima di segare il profilo?

Cosa possiamo fare?

Grazie mille sin d'ora

Giustaf
23-07-2018, 10:21
Buongiorno a tutti, ho una domanda.
Hanno attivato al mio amico e ha 79/21 con 6.4db SNR, il tecnico ha lasciato a casa il router quello bianco che sta in piedi. Pare ci sia moderata diafonia, tutt'apposto e siamo felici.

Il problema è che adesso il mio amico sta facendo dei lavori e continua a staccare e attaccare la corrente di casa per lavori sulle prese e sulla cucina, gli ho detto cerca di limitare perchè altrimenti ti segano la linea pensando che non sia stabile.
Lui mi ha detto sticazzi io devo poter staccare la corrente e riattaccarla sto fà lavori sulle prese e sulle scatole di tutta la casa...

Come ci si comporta in questi casi?
C'è un numero massimo di disconnessioni/tempo che tengono in considerazione prima di segare il profilo?

Cosa possiamo fare?

Grazie mille sin d'ora

Se spegni il modem prima di far saltare la corrente, non dovrebbe succedere nulla! Farei così.

Giustaf
23-07-2018, 10:33
E direi, chiama subito e chiedi delucidazioni, probabile che sia la TIM Vision...

Mi hanno risposto dalla Romania, tra l'altro gentilissima. Mi ha detto che l'unica cosa che è stata variata è stata la cessazione degli elenchi telefonici (che mi va bene, anche se non ne sapevo nulla!).

Boh vediamo!

Busone di Higgs
23-07-2018, 12:28
Cosa possiamo fare?

con un UPS sul suo modem.

Falcoblu
23-07-2018, 13:43
Files aggiornati disponibili :)

Per il mio paesello sono previsti altri quattro nuovi armadi per Settembre, le ONU sono già montate tra l'altro, però niente da dire se mantengono questo passo entro la fine dell'anno coprono l'intero paese...

archiunix
23-07-2018, 13:54
Files aggiornati disponibili :)

Per il mio paesello sono previsti altri quattro nuovi armadi per Settembre, le ONU sono già montate tra l'altro, però niente da dire se mantengono questo passo entro la fine dell'anno coprono l'intero paese...

Io invece non mi spiego perché nonostante sia già attivo con la 200 il mio armadio di appartenenza continua a rimanere nello stato di "upgrade 200 mega" da 6 mesi. :-)

Felixman
23-07-2018, 15:10
A me hanno passato il profilo dalla 100 alla 200 mega e dal 26 marzo aspetto invano il router nero. La beffa è che questo upgrade ha generato (a mia insaputa perchè l'operatrice non mi ha informato) un prolungamento contrattuale del vincolo di altri 12 mesi. Tutto questo per un servizio che non ho goduto. Manco me ne posso andare, sennò mi tocca pagare una barca di soldi di penali. Nessuna risposta sono valse l'email e le diverse telefonate di protesta al call center

L_Rogue
23-07-2018, 15:29
A me hanno passato il profilo dalla 100 alla 200 mega e dal 26 marzo aspetto invano il router nero. La beffa è che questo upgrade ha generato (a mia insaputa perchè l'operatrice non mi ha informato) un prolungamento contrattuale del vincolo di altri 12 mesi. Tutto questo per un servizio che non ho goduto. Manco me ne posso andare, sennò mi tocca pagare una barca di soldi di penali. Nessuna risposta sono valse l'email e le diverse telefonate di protesta al call center

Dovevi fare una messa in mora formale di TIM tramite PEC e/o raccomandata, intimando di eseguire il contratto come previsto entro 10 giorni pena la risoluzione dello stesso per inadempimento di TIM con conseguente richiesta di eventuali danni.

Felixman
23-07-2018, 15:30
Chiedo al mio avvocato. Grazie.

Giustaf
23-07-2018, 15:56
capisco il non dargliela vinta eh, però se il profilo a 200mega è già attivo, io avrei comprato un tim hub su amazon a 30 euro spedito e fine.

Intel-Inside
23-07-2018, 16:05
Incredibile... Con i files di oggi il mio armadio é passato a 200M dopo sole 2 settimane a 100M :D
Devo aspettare il sito Tim per fare richiesta di upgrade o posso provare gia?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Felixman
23-07-2018, 16:14
capisco il non dargliela vinta eh, però se il profilo a 200mega è già attivo, io avrei comprato un tim hub su amazon a 30 euro spedito e fine.

ci avevo pensato a fare qualcosa del genere.
il problema principale è che pago 43,68 al mese, mentre adesso tim sta facendo 16 e qualcosa. un po mi rode perchè senza questo ulteriore vincolo mi avrebbero riconosciuto questo sconto.

majkaiso
23-07-2018, 17:57
Files aggiornati e..... NIENTE! OLE!
Scavi già fatti, ONU e colonnine varie montate sul 90% dei cabinet del paese almeno da un anno e non se ne fa niente. Centrale programmata ma che da due anni viene rimandata ad oltranza e nessun armadio programmato.

fall4
23-07-2018, 18:00
Files aggiornati e..... NIENTE! OLE!
Scavi già fatti, ONU e colonnine varie montate sul 90% dei cabinet del paese almeno da un anno e non se ne fa niente. Centrale programmata ma che da due anni viene rimandata ad oltranza e nessun armadio programmato.

Consolati, da settembre 2016 c'è un cabinet con alimentazione e onu, in pianificazione sospesa a fine 2016 e da allora più niente.
E' una situazione abbastanza diffusa, vedrai che tra qualche settimana o mese lo vedrai pianificato.

majkaiso
23-07-2018, 18:19
Consolati, da settembre 2016 c'è un cabinet con alimentazione e onu, in pianificazione sospesa a fine 2016 e da allora più niente.
E' una situazione abbastanza diffusa, vedrai che tra qualche settimana o mese lo vedrai pianificato.

Quello che io non capisco (e che mi da più fastidio) è questo immobilismo... Ma se ci sono scavi già fatti e ONU già pronte, che vi costa attivare sta maledetta FTTC? Che poi immagino che per fare scavi, montare ONU, colonnine ecc, abbiano dovuto sostenere costi (perché giustamente sono lavori che non si fanno da soli). Non sarebbe ora logico far fruttare queste spese attivando il servizio per cui sono state sostenute? :muro:

Hirpus2707
23-07-2018, 18:49
Files aggiornati e..... NIENTE! OLE!
Scavi già fatti, ONU e colonnine varie montate sul 90% dei cabinet del paese almeno da un anno e non se ne fa niente. Centrale programmata ma che da due anni viene rimandata ad oltranza e nessun armadio programmato.


Situazione "paro paro" (simile) da me, con l'aggravante che la centrale è già attiva e funge da base a tre altri paesini distanti una decina di chilometri.

Un paio di giorni fa, in un bar mi son trovato a prendere un caffè con due operai Tim a cui ho chiesto se sapevano nulla circa il mio paese.
La risposta è stata che è una questione politica (a livello nazionale e non locale, ci hanno tenuto a precisare) ma che pare che qualcosa si sta muovendo.

majkaiso
23-07-2018, 19:14
Situazione "paro paro" (simile) da me, con l'aggravante che la centrale è già attiva e funge da base a tre altri paesini distanti una decina di chilometri.

Un paio di giorni fa, in un bar mi son trovato a prendere un caffè con due operai Tim a cui ho chiesto se sapevano nulla circa il mio paese.
La risposta è stata che è una questione politica (a livello nazionale e non locale, ci hanno tenuto a precisare) ma che pare che qualcosa si sta muovendo.

Si, anche a me un tecnico Tim ha menzionato una presunta "questione politica", chissà cosa intendono?
OT: Di dove sei tu? Che se ho interpretato bene il tuo nick, è capace che siamo conterranei :D

Obyboby
23-07-2018, 22:18
Che bello. Il mese scorso ho chiuso Tim che mi aveva allegramente abbassato a 30 mega la linea senza fiatare, e oggi mi trovo 99&euro; di costo disattivazione linea in fattura. Ora mi tocca capire il perché e vedere se posso evitare di pagarli.. ma non potrò vedere nulla prima di stasera.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Qualcuno sa aiutarmi per procedere? Se chiamo il 187 posso farmi rimborsare questo insulso costo di disattivazione? Che tra l&rsquo;altro pochi giorni dopo che ho cambiato operatore lo hanno modificato a 35 euro? Bella beffa del caxxxxxxx


Sent from my iPhone using Tapatalk

aspide78
24-07-2018, 08:02
Ma i costi nascosti non finiscono mai comunque......ora scopro che il primo invio cartaceo della fattura non si può evitare ed è obbligatorio.....2€; i primi 2 mesi gratis dove son finiti? mi hanno attivato la linea il 26 giugno e adesso hanno emesso la fattura di 14€ circa (che sarebbero stati il costo dei primi 2 mesi gratis + l'invio cartaceo della fattura) che è relativa al periodo 1/giugno/2018 a 30/giugno/2018...da pagare entro il 13 agosto con riid bancario gia allacciato.......cioè mi fanno pagare per 4 gg il costo dei 2 mesi gratis e suppongo poi la prossima bolletta sia a regime.......l'operatrice mi ha detto che non vedeva la fattura e di riprovare i primi di agosto a richiamare e che se ancora non la vedevano allora era una cosa da sistemare........guarda caso sempre dalla loro parte....

Mi vien voglia di staccare l'addebito al conto....ma poi arriva lettera dal loro legale sicuro

Skylake_
24-07-2018, 09:37
Anche a me uguale, nonostante avessi impostato domiciliazione bancaria e spedizione elettronica mi hanno mandato la prima fattura da 6 euro a casa (sei euro di cui due di spedizione) e si erano dimenticati i dati della domiciliazione.

Per lo sconto fai reclamo su Twitter a Sara, anche io ho dovuto battere i pugni perché anche nella fattura successiva mancava.

Io adesso devo attivare la Smart Fibra perché finisce la try'n'buy, ma da myTimFisso non riesco. Ho chiamato il 187 e l'operatrice mi ha assicurato di aver avviato la procedura, ma sembrava più preoccupata che le dessi un bel voto (per aver fatto cosa??) che del servizio in sè.
Morale, aveva promesso che mi avrebbero richiamato dall'Italia ma nessuno si è fatto vivo, inoltre non vedo nulla dall'area Tim come richiesta. (In compenso vedo il reclamo fatto via Twitter di cui sopra).

aspide78
24-07-2018, 09:39
non ho twitter e su facebook non mi cagano

stasera richiamo minacciando di staccare il rid e nel caso mi arrivi lettera di impugnare tutte ste malefatte e alla fine di chiedere rimbiorso avvocato e anche altro se possibile

sti figli di mignotta


nel caso questo twitter come faccio a beccare "Sara"?

Skylake_
24-07-2018, 09:44
@TIM4uSara

Comunque ho scoperto dalla app che si può mantenere la Smart Fibra automaticamente chiamando da casa il 800 00 1949 . Il problema è farsi mettere il profilo 200 mega...

aspide78
24-07-2018, 10:35
ho fatto twetter e l'ho contattata, ma ti ha risolto a te per caso? sei riuscito a farti fare i 2 mesi effettivi gratis o alla fine te li hanno fregati?....su twitter , nei messaggi privati compare quando lo hanno letto?

A te dopo quanto tempo ti ha risposto in privato?

Dwayne
24-07-2018, 12:54
Attualmente ho un contratto con un operatore wireless, da poco è arrivata la fibra e ho fatto richiesta di passaggio del mio numero a tim connect, la richiesta è andata in annullamento in quanto mi dicono dal 187 che il mio numero è migrabile solo su tecnologia adsl e non fibra, e che dovrei richiedere la tim connect su adsl e solo dopo il passaggio a fibra oppure perdere il numero.
E' possibile?
C'è modo di evitare inutili passaggi del genere?

P.S. Ah, il numero è originario telecom italia

L_Rogue
24-07-2018, 13:16
@TIM4uSara

Comunque ho scoperto dalla app che si può mantenere la Smart Fibra automaticamente chiamando da casa il 800 00 1949 . Il problema è farsi mettere il profilo 200 mega...

Adesso il 1949 è diventato numero verde?

Non doveva essere "morto"?

giovanni69
24-07-2018, 13:19
"La numerazione è riservata agli utenti che non hanno un'offerta in fibra di Tim." Così risponde, a volte, componendo quel numero.

aspide78
24-07-2018, 13:52
cmq se mi inculano troppo, faccio passare i 2 anni e andrò su una ricaricabile flat senza vincoli

Intel-Inside
24-07-2018, 14:35
Cosa mi consigliate di scrivere per richiedere l'upgrade alla 200M?
Farei la richiesta via Twitter e non vorrei capissero mele per pere... visto che magari chi legge non sa di cosa parlo...
Avete una formula breve e concisa che non lascia spazio a fraintendimenti?
Ho una tim connect base 100/20 con gia il tim hub.
Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

aspide78
24-07-2018, 15:04
invece del fax si può utilizzare una pec? in modo da trovarmela poi nella sezione "ELENCO COMUNICAZIONI" "comunicazioni a TIM" nella mia area clienti?

Venosino1
24-07-2018, 16:28
Da un bel po' non noto nuovi upgrade di armadi alla 200, praticamente fino a che non si satureranno gli armadi a 100 o non si romperanno non si farà nulla?

Skylake_
24-07-2018, 16:49
ho fatto twetter e l'ho contattata, ma ti ha risolto a te per caso? sei riuscito a farti fare i 2 mesi effettivi gratis o alla fine te li hanno fregati?....su twitter , nei messaggi privati compare quando lo hanno letto?

A te dopo quanto tempo ti ha risposto in privato?

Si, mi ha risposto abbastanza velocemente (e con "abbastanza" intendo qualche ora). Praticamente mi faranno 1 sconto al mese per 12 mesi a partire dalla fattura successiva al mio reclamo, quindi teoricamente non se li sono fregati. Ho dovuto farle presente io che avevo attivato l'offerta nel periodo in cui c'era lo sconto di 120€ spalmato su 12 mesi, senò per lei non ne avevo diritto e basta, perchè a lei l'offerta risultava messa in attivazione il 12 aprile anzichè l'8 marzo (???).

Il numero verde 800 00 19 49 nel mio caso ha una voce automatica che dice "La tua linea può andare ancora più veloce" (Ho la 100 mega in prova gratuita per 90 giorni, che scade questa settimana, ma il DSLAM è da 200 mega) e ti chiede di digitare 1 se vuoi mantenere la Smart Fibra a 10,86€ / mese dopo il termine della prova.

MiloZ
24-07-2018, 23:01
Qualcuno ha idea del perchè la app di speedtest scaricabile su PC, con windows 10 segna valori fasulli in upstream ad ogni test (VDSL TIM 200\20)?

https://i.imgur.com/pTbUQPY.png

Considerato che:


Windows 10 è aggiornato
Ho provato con altre schede di rete (aggiornando anche i driver) e non cambia nulla
La stessa app di speedtest su di un'altro pc con Widows 7 funziona regolarmente segnando la velocità corretta anche in upload
Antivirus\Firewall - anche disattivandoli non cambia niente, ma gli stessi su Windows 7 non influenzano i risultati che sono regolari
Il test tramite browser anche sul PC con windows 10 segna correttamente la velocità di upload


Idee? :stordita: per caso qualcuno ha provato la medesima app su Windows 10 e mi sa dire se riscontra una problema analogo?

Grazie per eventuali delucidazioni.

rokis
25-07-2018, 07:14
Qualcuno ha idea del perchè la app di speedtest scaricabile su PC, con windows 10 segna valori fasulli in upstream ad ogni test (VDSL TIM 200\20)?

https://i.imgur.com/pTbUQPY.png

Considerato che:


Windows 10 è aggiornato
Ho provato con altre schede di rete (aggiornando anche i driver) e non cambia nulla
La stessa app di speedtest su di un'altro pc con Widows 7 funziona regolarmente segnando la velocità corretta anche in upload
Antivirus\Firewall - anche disattivandoli non cambia niente, ma gli stessi su Windows 7 non influenzano i risultati che sono regolari
Il test tramite browser anche sul PC con windows 10 segna correttamente la velocità di upload


Idee? :stordita: per caso qualcuno ha provato la medesima app su Windows 10 e mi sa dire se riscontra una problema analogo?

Grazie per eventuali delucidazioni.

Io uguale a te Download abbastanza corretto upload fasullo verso l'alto al 100%

TheStefB
25-07-2018, 09:08
Al 30 Giugno Tim copre:
19,4 milioni di abitazioni in 3600 comuni in FTTC
2,7 milioni di abitazioni in FTTH in 30 città
La Totale copertura UBB è pari al 79,8% della popolazione.
Gli abbonati diretti, sempre al 30 Giugno sono 2,77 (i diretti in adsl sono invece 4,77)

xveilsidex
25-07-2018, 09:23
Ragazzi con il modem tim hub migliora anche il ping?

EnricoPE
25-07-2018, 10:12
Ciao a tutti! Ho una connessione FTTC 200 mega, nonostante sono distante dalla cabina volevo sapere se da queste statistiche della linea si riesce a capire se quest'ultima è "guasta" o è semplicemente la distanza che abbassa i valori di download e upload (28 mega in down e 3 in up). Chiedo a voi perché io non ne capisco tanto =/ https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/885aea641ed88a1f1992600e5528d711.jpg

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

giovanni69
25-07-2018, 10:17
Ciao EnricoPE e benvenuto nel thread!

Dai dati si evincono due cose almeno:
1) ti è stato attivato un profilo 30/3. Potenzialmente potresti attivare un profilo 'fino a 100' ma saresti davvero al limite contrattualmente parlando (ovvero i 40Mbps) ma potresti in quel caso sfruttare anche l'upstream a 12 Mbps invece che a 3. Certamente non ti attiveranno mai una 200M per la quale devono rispettare almeno i 50Mbps in down e comunque con i tuoi valori, semmai puoi puntare solo per una 100M ed a quel punto avresti un 40/12 circa.

Quanto agli speedtest vanno fatti da cavo fisso e non da wifi.

2) l'attenuazione che vedi a 79 dB in quella banda in downstream (DS3) è altissima e colpisce proprio le frequenze impegnate per la 200M (c.d. profilo 35b). In altre parole è come se non esistessero sulla tua linea (anche se il profilo fosse davvero attivato per una 200M cosa che comunque ora non è). Non è da escludere che ci sia eventualmente anche della diafonia (interferenza elettromagnetica tra i doppini).

Pertanto, ammesso che il cablaggio domestico sia stato ottimizzato per la VDSL (c'è chi ha recuperato anche 10/30/70Mb...), puoi verificare che la lunghezza del doppino dall'armadio fino alla presa domestica sia quella che puoi stimare utilizzando le procedure indicate a pag.1. Se l'attenuazione in DS1 risulta essere attorno a quel 15, allora non hai inefficienze (es. derivate) che ti penalizzazino. Ed a quel punto hai la conferma che non puoi farci nulla (tranne giocarti la lotteria del cambio coppia).

A pagina 1 trovi un'introduzione all'argomento (come da titolo "LEGGERE IL PRIMO POST!!!!") ed una FAQ molto completa per verificare quanto indicato sopra anche per capire i termini. Prenditi il tempo e la pazienza per capirla a partire dal cablaggio domestico. Hai la fortuna di trovarci tanti riferimenti e spiegazioni che utenti non hanno avuto la fortuna di trovare a suo tempo.

E c'è sempre da ringraziare chi ha collaborato per renderla completa ed utile.

verris
25-07-2018, 10:55
Aggiungo oltre a quello che ha detto Giovanni69,ti hanno attivato profilo a 12 Db

EnricoPE
25-07-2018, 11:17
Grazie mille! Loro nel contratto però segnano che è attiva una 200 mega dunque non so come fare per farmi attivare una 100 mega "reale"...anche perché loro mi dicono che è attiva una 200 mega ed è la distanza a renderla così bassa.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Skylake_
25-07-2018, 11:28
Aggiungo oltre a quello che ha detto Giovanni69,ti hanno attivato profilo a 12 Db

No, l'SNR è alto perchè il profilo impostato è da 30/3 mega, ma la linea potrebbe farne tranquillamente più di 40: il margine in eccesso da 30 a 40 mega viene "convertito" in SNR più alto rispetto ai 6 dB standard, detta brutalmente :D Stesso discorso per l'upload: è da 3 mega ma a profilo "pieno" ne potrebbe fare 12.

giovanni69
25-07-2018, 11:32
@EnricoPE: hai attiva una 30/3, non una ('fino a') 100/20 e nemmeno una ('fino a' ) 200/20. Nella FAQ 'perchè la mia linea va a 70/50/30...' alla prima risposta trovi la questione del profilo sballato e dunque cosa chiedere, tecnicamente parlando. Poi certamente la distanza (o meglio la lunghezza fisica del doppino e relativa attenuazione -se il cablaggio è già ottimale e non sei in derivata) è un fattore determinante per non farti sfruttare nemmeno una frequenza del 35b ma il profilo attivo attuale è di una 30M; è evidente.

Intel-Inside
25-07-2018, 11:50
Primo tentativo di Upgrade alla 200 fallito... Luca via twitter mi dice che non é ancora attivabile nella mia zona... Ho mandato un screenshot del sito copertura tim dove si vede chiaramente che é disponibile... Ma quali diavolo di database consultano?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Skylake_
25-07-2018, 12:55
Io sto ancora aspettando la famosa chiamata del 187 per attivare definitivamente la 200 mega dopo il termine della Try&Buy della 100 mega.

Temo che da sabato ritorni il 30/3 mega se non si danno una mossa...

EnricoPE
25-07-2018, 13:00
In effetti il profilo attivo mostrato è VDSL2 17a, siccome nel contratto è attiva l'opzione fino a 200 mega potrei richiedere il profilo 35b così magari posso guadagnare comunque qualcosa

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/aab1b89487ca944624dfa03ab84efbdf.jpg

Skylake_
25-07-2018, 13:05
Il 17a è usato anche per la 100 mega. Se sei così distante non ti cambia niente 100 o 200 mega, ma devono comunque cambiarti il profilo (che con la 100 mega sarà comunque 17a, ma potrai agganciare circa 40-45 mega stando a quanto riferisce il modem).

A meno che tu al momento abbia una Tim Smart senza Smart Fibra, e allora in tal caso è giusto il profilo che ti hanno dato, ma se sostieni di avere sottoscritto una 200 mega hanno sbagliato.

giovanni69
25-07-2018, 13:13
In effetti il profilo attivo mostrato è VDSL2 17a, siccome nel contratto è attiva l'opzione fino a 200 mega potrei richiedere il profilo 35b così magari posso guadagnare comunque qualcosa

Ma hai letto o capito o riflettuto un po' di quel che ti ho scritto?
Grazie Skylake_ ... comunque nessun tecnico ragionevole avrebbe attivato la 200M con quei parametri anche se esiste un armadio attivo con il profilo 35b.

GioTheBest
25-07-2018, 13:25
In effetti il profilo attivo mostrato è VDSL2 17a, siccome nel contratto è attiva l'opzione fino a 200 mega potrei richiedere il profilo 35b così magari posso guadagnare comunque qualcosa ...

Probabilmente non te lo attiveranno, non so se hai scritto a quanto sei distante ma giusto l'altro giorno mi ha chiamato un tecnico consigliandomi di effettuare il downgrade dal profilo 35b per utilizzarne uno più robusto (ho 50mbps con il 17a e 70 con il 35b) perchè potresti ritrovarti con una linea poco stabile. Ha detto che oltre i 400m non la attivano. Per il momento con la mia non ho rilevato nessuna anomalia ma magari per guadagnare qualche mega ti ritrovi con una linea che cade spesso. Adesso non so a loro cosa gli costi perdere un po di tempo e provare i diversi profili disponibili, so solo che per fare una piccola modifica hanno impiegato 2 settimane.

L_Rogue
25-07-2018, 13:30
Un piccolo aggiornamento per capire come (non) funziona l'assistenza TIM.

Sono anche in questo momento con linea castrata a 37 Mb/s come ogni pomeriggio da giovedì scorso quando me ne sono accorto. Da parte mia ho cambiato tutto quello che si poteva cambiare, modem compreso. Non è servito a niente.

Nel ticket d'assistenza su MyTIM fisso ho espressamente scritto che il problema si presenta solo al pomeriggio, dopo una scarica di errori ES e SES. Ho dato reperibilità al pomeriggio.

Quando il tecnico è venuto a fare le sue macumbe all'armadio stradale?

Alla mattina, naturalmente. :mad:

Nessun contatto diretto, nessuna spiegazione, ticket chiuso.

E altrettanto naturalmente il problema si è presentato di nuovo al pomeriggio.

Sanno leggere l'italiano? Il pomeriggio è diverso dalla mattina? Fate voi.

Queste cose mi mandano in bestia.

Edit: tra l'altro ho aperto il ticket per caduta portate (ora più frequente) e chi l'ha gestito ha cambiato la problematica in "navigazione lenta" che non è il problema principale, visto che da questa mattina, quando avrebbero risolto il problema, la linea è già caduta quattro (4) volte...

giovanni69
25-07-2018, 13:40
Purtroppo:
- le note lasciate dai clienti raramente vengono lette dai tecnici sul campo; piuttosto chiamano e si fanno spiegare da chi risponde in quel momento (che magari è la moglie o...)
- la discrezionalità con cui vengono assegnati il nome alla problematica non inficia poi l'intervento, verrebbe da dire. Ma purtroppo ci sono tecnici e tecnici che prendono in mano i ticket ed affrontano il problema per quello che davvero è. Certo che senza leggere le note...
- l'etica di lavoro di chi interviene spesso ha visto non rispettare gli orari consigliati o richiesti dall'utente
- una delle ragioni per cui si vuole chiudere il ticket è anche quello di non superare le 48h lavorative oltre il giorno di segnalazione, per evitare eventuali richieste di indennizzi per ritardata riparazione. per cui chiudono il ticket e poi lasciano al cliente l'onere di riaprirlo per rincorrere il problema. se va bene si riesce ad intercettare la proposta di chiusura e rifiutarla. altrimenti è necessario partire daccapo.

A pagina 1 trovi anche un link per segnalare i disservizi relativi ai ticket di supporto o almeno cercare di farti sentire.

archiunix
25-07-2018, 14:07
Un piccolo aggiornamento per capire come (non) funziona l'assistenza TIM.

Sono anche in questo momento con linea castrata a 37 Mb/s come ogni pomeriggio da giovedì scorso quando me ne sono accorto. Da parte mia ho cambiato tutto quello che si poteva cambiare, modem compreso. Non è servito a niente.

Non so se puo' esserti di aiuto, ma anche io avevo un problema analogo che ho riportato moltissime pagine fa (circa lo scorso anno). In alcuni momenti della giornata (sempre gli stessi) avevo un calo di portante sui 5/7 megabit.
Ho impiegato mesi a capire che dipendeva dall'HD collegato alla Wii di mio figlio: ogni volta che lo accendeva perdevo 5/7 mbps per poi recuperarli (grazie al sra) allo spegnimento.
Ciao

Giatzo
25-07-2018, 14:36
Ciao a tutti! Ho una connessione FTTC 200 mega, nonostante sono distante dalla cabina volevo sapere se da queste statistiche della linea si riesce a capire se quest'ultima è "guasta" o è semplicemente la distanza che abbassa i valori di download e upload (28 mega in down e 3 in up). Chiedo a voi perché io non ne capisco tanto =/ https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/885aea641ed88a1f1992600e5528d711.jpg

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Più o meno sai quanto sei distante dall'armadio?

L_Rogue
25-07-2018, 16:09
Purtroppo:
- le note lasciate dai clienti raramente vengono lette dai tecnici sul campo; piuttosto chiamano e si fanno spiegare da chi risponde in quel momento (che magari è la moglie o...)
- la discrezionalità con cui vengono assegnati il nome alla problematica non inficia poi l'intervento, verrebbe da dire. Ma purtroppo ci sono tecnici e tecnici che prendono in mano i ticket ed affrontano il problema per quello che davvero è. Certo che senza leggere le note...
- l'etica di lavoro di chi interviene spesso ha visto non rispettare gli orari consigliati o richiesti dall'utente
- una delle ragioni per cui si vuole chiudere il ticket è anche quello di non superare le 48h lavorative oltre il giorno di segnalazione, per evitare eventuali richieste di indennizzi per ritardata riparazione. per cui chiudono il ticket e poi lasciano al cliente l'onere di riaprirlo per rincorrere il problema. se va bene si riesce ad intercettare la proposta di chiusura e rifiutarla. altrimenti è necessario partire daccapo.

A pagina 1 trovi anche un link per segnalare i disservizi relativi ai ticket di supporto o almeno cercare di farti sentire.

Purtroppo ho già avuto tribolazioni a non finire anche quando mi sono abbonato. Tre mesi disperso nel nulla per migrare un'ADSL da OLO a TIM per poi dover attivare nuova linea. :cry:

Domanda: sai per caso se ci sono categorie specialistiche tra i tecnici per problemi interferenziali?

Dopo che ho rifiutato la chiusura con toni un po' duri, ora mi stanno chiamando un po' tutti. Addirittura 3 telefonate d'assistenza TIM nell'arco di un'ora. :D

Nell'ultima chiamata mi hanno detto che avrebbero passato il ticket a un tecnico "specialista" interferenziale.

Vero o ancora roba da call center?

Non so se puo' esserti di aiuto, ma anche io avevo un problema analogo che ho riportato moltissime pagine fa (circa lo scorso anno). In alcuni momenti della giornata (sempre gli stessi) avevo un calo di portante sui 5/7 megabit.
Ho impiegato mesi a capire che dipendeva dall'HD collegato alla Wii di mio figlio: ogni volta che lo accendeva perdevo 5/7 mbps per poi recuperarli (grazie al sra) allo spegnimento.
Ciao

Infatti nell'ultima chiamata con quelli di TIM siamo passati a enumerare eventuali interferenze locali interne all'appartamento.

Non ci sono apparecchiature con timer da me, ma ai tempi dell'ADSL avevo avuto problemi interferenziali con l'inverter dell'ascensore condominiale finché è stato sostituito.

L'interferenza locale però è piuttosto improbabile perché mio nipote abita sotto di me e non ha problemi. In pratica sarebbe un'interferenza che riguarderebbe solo me o al massimo due piani sopra.

Possibile, ma comunque improbabile.

giovanni69
25-07-2018, 17:37
Nell'ultima chiamata mi hanno detto che avrebbero passato il ticket a un tecnico "specialista" interferenziale.

E' possibile che la pratica sia stata escalata ad un livello superiore allo specialista di rete che tra le altre cose oltre al monitoraggio della linea potrebbe contattarti per farti fare delle prove ad esclusione (tipo bypassare una UPS o una presa) per escludere eventuali interferenze.

Sakurambo
25-07-2018, 17:37
Salve, riposto qui dentro per un consiglio legato al servizio TIM impresa semplice.
In ufficio ho due numeri, nati ai tempi della sip e sequenziali, da sempre utilizzati con il centralino in firma. Da un po di anni abbiamo sostituito il centralino con uno analogico nuovo e da 1 mese ho attivato su un numero la fibra 100Mb.
Tutto bene.
Ora vorrei capire se c'è un sistema per attivere la seconda numerazione sulla fibra ma con il vecchio numero rimasto analogico, non voglio chiuderlo in favore di un numero nuovo.
Il 191 mi ha detto che non è possibile, ma ci sono sistemi per sfruttare la portabilità passando per altri operatori?
Grazie

giovanni69
25-07-2018, 17:44
Attivare la seconda numerazione sulla fibra?
Se il punto è far diventare quei vecchi numeri dei nuovi voip, allora dovresti migrarli ad operatori tipo messagenet, ehiweb, clouditalia. Prova a vedere quei siti se fanno al caso tuo. C'è chi prima di migrare da ADSL a VDSL ha appunto migrato il numero rendendolo voip in modo poi da poterlo più facilmente gestire con centralini ( o modem proprietari) senza la schiavitù delle credenziali chiuse degli ISP.
Una volta che il numero è diventato voip di quel gestore, può normalmente essere gestito da telefoni IP o Ata Voip.
Vedi anche la FAQ "Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP " per qualche idea di prodotti Grandstream.

L_Rogue
25-07-2018, 17:48
E' possibile che la pratica sia stata escalata ad un livello superiore allo specialista di rete che tra le altre cose oltre al monitoraggio della linea potrebbe contattarti per farti fare delle prove ad esclusione (tipo bypassare una UPS o una presa) per escludere eventuali interferenze.

OK, grazie.

Quindi rimango tranquillamente in attesa che qualcosa si muova. :D

Nel frattempo ho già fatto l'inventario di qualsiasi hardware/apparecchio possa interferire e al momento non è saltato fuori nulla.

Circa un mese e mezzo fa un nuovo utente ha attivato FTTC Fastweb sul mio piano, ma è nella terza decade e io alla prima nella chiostrina condominiale. Non mi ha mai dato problemi in precedenza.

Altra domanda: mi sono appena accorto che quando la linea funziona alla mattina, il modem ha il LED di connessione del PC acceso, mentre quando è a 37 Mbit/s il LED risulta spento. Eppure si può navigare.

Può c'entrare qualcosa o è semplicemente un'altra anomalia del baffo rosso?

Ho letto che il LED bruciava spesso, ma non che andava a senso alternato. :mc:

giovanni69
25-07-2018, 18:19
Non saprei. Se hai un altro modem che non ha quei problemi, durante la gestione del ticket usa quello ma ti consiglio che sia tra i modelli telegestibili di Tim. Poi certo con il baffo rosso avresti la possibilità di vedere esattamente cosa succede nel mentre di passaggio nel pomeriggio usando il modemreader.
Comunque un controllo in chiostrina e soprattutto presso l'armadio a livello di porta, trecciola, lo farei presente.

dkbest
25-07-2018, 19:54
Ciao a tutti,
finalmente da ieri sono coperto da FTTC, volevo chiedervi tre cosette.
1 la migliore offerta è quella attivabile on line dal sito tim che offre(GOLD) un prezzo di 19,90 per il primo anno e due mesi gratuiti giusto?
2 momentaneamente ho Eolo e mi hanno detto dal call center che non posso mantenere lo stesso numero di telefono anche a voi risulta?
3 Quanto impiegano facendo la pratica on line per l'attivazione, qualcuno ha qualche riscontro?
Grazie

GioTheBest
25-07-2018, 22:41
Ciao a tutti,
finalmente da ieri sono coperto da FTTC, volevo chiedervi tre cosette.
1 la migliore offerta è quella attivabile on line dal sito tim che offre(GOLD) un prezzo di 19,90 per il primo anno e due mesi gratuiti giusto?
2 momentaneamente ho Eolo e mi hanno detto dal call center che non posso mantenere lo stesso numero di telefono anche a voi risulta?
3 Quanto impiegano facendo la pratica on line per l'attivazione, qualcuno ha qualche riscontro?
Grazie1) da quando ho attivato la tim connect a maggio le offerte non sono cambiate molto, da 60/120 euro di sconto sono passati ai 2 mesi gratis , penso abbiamo aumentato leggermente il costo del tim expert.

3) nel mio caso hanno impiegato poco più di una settimana ma varia caso per caso

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

marduk
26-07-2018, 05:55
https://oi63.tinypic.com/2vcu645.jpg

http://www.i63.tinypic.com/2vcu645.png

quell'n/a può essere responsabile dell'abbattimento dell'upload ?. Non ho uno screen di qualche giorno fa ma prima invece dell'n/a usciva un valore di poco superiore all'us3. Può dipendere da un falso contatto della presa plug a muro? E' stata sostiutia poco tempo fa.

marduk
26-07-2018, 05:59
http://oi63.tinypic.com/2vcu645.jpg

Attenuazione di linea 1.5, 13.6, 21.8,N/A dB 7.1, 23.6, 36.7 dB


quell'n/a può essere responsabile dell'abbattimento dell'upload ?. Non ho uno screen di qualche giorno fa ma prima usciva un valore di poco superiore all'us3. Può dipendere da un falso contatto della presa plug a muro? E' stata sostiutia poco tempo fa.

arabafenice74
26-07-2018, 07:47
Scusate l'ignoranza ma non ho mai capito xche sono riportati sempre tre valori di attenuazione (sia per l'upload che per il download).
Di quale dei tre bisogna tener conto? :wtf:

giovanni69
26-07-2018, 07:49
Ciao a tutti,
finalmente da ieri sono coperto da FTTC, volevo chiedervi tre cosette.
Grazie

@dkbest: Benvenuto nel thread!
A pagina 1 puoi trovare il post #4 che riguarda la sezione commerciale. Ci troverai una parte a cura di san80d con l'offerta in corso.

Troverai anche nella FAQ principale altri dettagli. I tempi di attivazione possono variare da pochi giorni fino a 60 max.
Non so dirti riguardo ad Eolo.

@arabafenice74: Benvenuto nel thread! le attenuazioni sono diverse perchè misurate a frequenze diverse. La prima attenuazione in dowstream DS1 è utile per valutare le tabelle di pag.1; la DS3 è il riferimento speciale per il 35b. Inoltre spannometricamente parlando il rapporto tra DS1 e US0 dovrebbe essere di 3:1. Ne hai 3 in down (DS1, DS2, DS3) e 4 in up (US0, US1, US2, US3) nei modem Tim Technicolor predisposti per il 35b come il DGA4130 ed Tim Hub DGA4132. Altri dettagli d'uso nelle problematiche trattate nella FAQ e nell'introduzione curata da diaretto .

commandos[ita]
26-07-2018, 09:02
Dall'offerta pubblicata ieri sul wholesale TIM
A partire dal 20 febbraio 2018 è stata infine attivata in via sperimentale la funzionalità SOS (Save Our Showtime): si tratta di una prestazione opzionale dello standard VDSL2 in grado di stabilizzare la linea nel caso di incrementi significativi di rumore, abbassando significativamente la probabilità di caduta della sincronizzazione, migliorando così la qualità del servizio. Con SOS, in particolare, in caso di picchi di rumore la linea viene rapidamente riconfigurata a un bitrate inferiore senza interruzione del servizio. Successivamente la prestazione Seamless Rate Adaptation permette di adeguare con precisione il bitrate alle nuove condizioni di rumore presenti, ripristinando il bitrate iniziale qualora il rumore che ha innescato SOS svanisca.L’introduzione in rete di SOS ricade nella normale evoluzione del deployment NGAN con lo scopo di garantire le migliori prestazioni in termini di veloci
tà, stabilità e disponibilità della linea ove vi siano tutte le condizioni tecniche necessarie al suo funzionamento.

L_Rogue
26-07-2018, 09:08
Non saprei. Se hai un altro modem che non ha quei problemi, durante la gestione del ticket usa quello ma ti consiglio che sia tra i modelli telegestibili di Tim. Poi certo con il baffo rosso avresti la possibilità di vedere esattamente cosa succede nel mentre di passaggio nel pomeriggio usando il modemreader.
Comunque un controllo in chiostrina e soprattutto presso l'armadio a livello di porta, trecciola, lo farei presente.

Il tecnico mi ha contattato di nuovo questa mattina (ero a casa per miracolo, 'tacci loro :p ) e ho strappato un appuntamento per le 14:00 di oggi pomeriggio.

Pensavo di fargli bypassare direttamente il router TIM usando il loro golden modem, sperando che se lo portino dietro. Se si aggancia normalmente, indipendentemente dalle prove che ho fatto in precedenza con la radiosvegia di mio nipote, abbiamo trovato il colpevole.

I controlli in armadio e chiostrina li costringerò a farli, volenti o nolenti. :D

Rumpelstiltskin
26-07-2018, 10:09
Ragazzi, ho richiesto la TIM CONNECT GOLD 200 mb, oggi è arrivato il tecnico che ha collegato tutto...

purtroppo sono a 100 con profilo 17a ed ho scoperto che come serive type sono sotto : "ALICE-100M-FTTC-NAKED-N2"

?? se chiamo il 187 mi rispondono che non riconoscono il nuovo num di casa...

Intel-Inside
26-07-2018, 11:01
Anche io ho quella dicitura che ho visto quando ho estrapolato i dati del Voip con lo script python... Ti funziona il numero voip? A me ha funzionato da subito il nuovo numero (hanno fatto le prove i tecnici primi di andare via) solo che non ho potuto registrarmi subito al MyTim Fisso ma ho dovuto attendere la sera.
Se hai l'armadio a 200 aspetta qualche giorno e fai la richiesta di upgrade gratuito, il mio ha fatto due settimane a 100 poi ora da questo lunedi é a 200 ed ho fatto la richiesta di upgrade e sto incrociando le dita...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

EnricoPE
26-07-2018, 11:02
Grazie mille a tutti per i suggerimenti di ieri, per rispondere ad alcuni di voi dico che disto circa a 400/500 metri dalla cabina... oggi è venuto il tecnico per l'intervento ma mi ha fatto sapere che il profilo 35b non conviene attivarlo dunque mi ha detto che avrebbe lasciato quello attuale (17a). Ora mi ritrovo con questo profilo (8b), da come ho letto nelle FAQ dovrebbe indicare che sono collegato tramite rete rigida (?). Comunque sia i parametri dovrebbero essere simili a ieri.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180726/3eedbe7d5619e4c791aaaf304473e56e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180726/64c32e4dae68571a77784854216e1c49.jpg

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
26-07-2018, 11:34
Per scrupolo prova prima a spegnere e riaccendere il modem per vedere se cambia qualcosa.

In ogni caso poi devi richiamare e dire che la linea è configurata in modo sbagliato.
Devi avere 17a (se non sei in rigida, però se eri in rigida anche ieri non si spiega il 17a precedente) ed il profilo 100/20.
Tu ora hai il già citato 30/3 (che costa meno quindi se non hai sconti sul prezzo ti stanno anche fregando a livello economico) e un 8b che se sei in elastica non ha senso.

EnricoPE
26-07-2018, 12:41
Grazie, ora provo a richiamare. Pare che ogni volta che viene il tecnico il profilo mi viene cambiato, tempo fa era 35b ed andava abbastanza meglio ma dopo un guasto generale tornai ad avere il 17a, ora addirittura 8b...vediamo come si evolve :)

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

EnricoPE
26-07-2018, 12:43
Anche perché no, non ho sconti sul prezzo. Pago per una 200 a prezzo pienoPer scrupolo prova prima a spegnere e riaccendere il modem per vedere se cambia qualcosa.

In ogni caso poi devi richiamare e dire che la linea è configurata in modo sbagliato.
Devi avere 17a (se non sei in rigida, però se eri in rigida anche ieri non si spiega il 17a precedente) ed il profilo 100/20.
Tu ora hai il già citato 30/3 (che costa meno quindi se non hai sconti sul prezzo ti stanno anche fregando a livello economico) e un 8b che se sei in elastica non ha senso.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
26-07-2018, 12:48
Anche io ho quella dicitura che ho visto quando ho estrapolato i dati del Voip con lo script python... Ti funziona il numero voip? A me ha funzionato da subito il nuovo numero (hanno fatto le prove i tecnici primi di andare via) solo che non ho potuto registrarmi subito al MyTim Fisso ma ho dovuto attendere la sera.
Se hai l'armadio a 200 aspetta qualche giorno e fai la richiesta di upgrade gratuito, il mio ha fatto due settimane a 100 poi ora da questo lunedi é a 200 ed ho fatto la richiesta di upgrade e sto incrociando le dita...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Si si, dati estratti e fritz configurato e già funzionante.
Forse è la nuova prassi, attivano la 100 e poi si chiede l'upgrade.

L_Rogue
26-07-2018, 15:01
PROBLEMA

Per chi ha seguito la mia tragicomica vicenda (perdita del 40% abbondante della banda al pomeriggio fino a scendere sotto lo standard di servizio di 40 Mb/s, tornava normale la mattina, SNR che andava a farsi benedire nei momenti pomeridiani) si è giunti a questa conclusione:

CAUSA

mancato isolamento del mio cavo tra chiostrina condominiale e armadio stradale, formazione di condensa nei punti non isolati (condensa al pomeriggio in piena estate?) e quindi creazione di contatti che inficiavano il corretto funzionamento della linea.

SOLUZIONI (In ordine di presentazione al sottoscritto)

1) passaggio del ticket al reparto che si occupa dei guasti sotterranei per una eventuale riparazione futura, probabilmente alle calende greche (mi è venuto un brividino lungo la schiena quando l'ho sentito);
2) cambio di coppia, solita soluzione tampone dai tempi dell'ADSL.

Io ho scelto la n° 2. Sinceramente non so se il tecnico debba segnalare il mancato isolamento del vecchio cavo.

EFFETTI COLLATERALI

Il cambio di coppia mi ha fatto perdere circa il 10% di banda da 60 a 53, ma la velocità inferiore lascia spazio a un numero decisamente più basso di FEC, da 1 ogni 5 secondi dei tempi migliori con la coppia precedente a 1 ogni 10 secondi (nessun CRC, nessun ES, nessun SES, attenuazione +0.1 in up e down).

Adesso mi aspetto di battere il mio record di uptime del modem che è di 10 settimane. Scherzo. O forse no. :D

giovanni69
26-07-2018, 15:10
Anche perché no, non ho sconti sul prezzo. Pago per una 200 a prezzo pieno

Se paghi l'opzione 200M proprio non ha senso.


Forse è la nuova prassi, attivano la 100 e poi si chiede l'upgrade.
Accade spessissimo.

@ commandos[ita]: grazie per quella descrizione; vedrò di farne uso. A pagina 1 ci sono ulteriori riferimenti tecnici sul SOS.

@L_Rogue: beh, dai almeno hai avuto una soluzione tampone: aspettare i lavori non so se ne sarebbe valsa la pena.

Giustaf
26-07-2018, 15:37
ma 8000 fec al giorno (circa) sono tanti? Di CRC neppure l'ombra.

tra l'altro avete notato che il tim hub conteggia in modo strano i FEC giornalieri? Ho visto che inizia a contarli dall'ora in cui è stato avviato l'ultima volta (es. nel mio caso le 16:00). Ho notato che fino alle 15:50 di FEC me li segna circa 1000...poi dopo le 16 aggiorna il dato e diventano 8000 circa! :mbe:

Rumpelstiltskin
26-07-2018, 15:42
Se paghi l'opzione 200M proprio non ha senso.


Accade spessissimo.



Il problema è che non riesco a parlare con un operatore : ho fatto tutte le combinazioni possibili con il 187 ma nada... e non ho più il pulsantino "Chat" nella mia pagina TIM.

ho provato a scrivere a Sara su twitter ma la vedo dura

L_Rogue
26-07-2018, 16:01
@L_Rogue: beh, dai almeno hai avuto una soluzione tampone: aspettare i lavori non so se ne sarebbe valsa la pena.

I lavori per strada non li avrebbero mai fatti perché hanno spostato giusto 1 anno fa tutta la fibra fino all'armadio dall'altra parte della strada in preparazione dell'ulteriore spostamento di una tranvia che è in ritardo di "soli" otto anni.

Figurati se bucavano dopo averlo fatto lo scorso anno. Forse, e sottolineo forse, quando sposteranno la tranvia e si divertiranno a ridisegnare tutta la viabilità, ci faranno un pensierino.

Con questo ritmo se ne parla almeno tra una decina di anni. :cry:

]Fl3gI4s[
26-07-2018, 16:22
non so se è il thread giusto, in ogni caso penso sarà capitato anche a qualcunaltro di voi; mi ha chiamato un numero con prefisso nazionale dicendo che stavano facendo alcuni aggiornamenti sulla linea e gratuitamente chi vuole puo' attivare il secondo numero sul modem fibra, questo aiuta anche a stabilizzare la linea mi ha detto.
io istintivamente non mi sono fidato vedendo anche il numero di prefisso italiano e non il 187 e ho declinato tutto, dopo una breve ricerca ho visto che è vera questa cosa, chiedo a voi perchè mi sembra strano, quanto giova affettivamente l'attivazione di questo servizio?

zdnko
26-07-2018, 16:54
Fl3gI4s[;45673046']attivare il secondo numero sul modem fibra, questo aiuta anche a stabilizzare la linea
Ma veramente qualcuno crede a queste ca22ate? :doh:

Intel-Inside
26-07-2018, 17:12
Il problema è che non riesco a parlare con un operatore : ho fatto tutte le combinazioni possibili con il 187 ma nada... e non ho più il pulsantino "Chat" nella mia pagina TIM.

ho provato a scrivere a Sara su twitter ma la vedo duraIo ho contattato Luca su twitter, e dopo avergli mandato lo screen che da me é disp. la 200 mi ha scritto che ha inoltrato la mia richiesta al reparto preposto e attendere 48h per avere riscontro... 24 sono gia passate e niente... Quindi mi sa che é andata male... Ma non ci vogliono 5min x cambiare profilo?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giovanni69
26-07-2018, 17:38
Il problema è che non riesco a parlare con un operatore : ho fatto tutte le combinazioni possibili con il 187 ma nada... e non ho più il pulsantino "Chat" nella mia pagina TIM.

ho provato a scrivere a Sara su twitter ma la vedo dura

Hai provato con https://www.chat.tim.it/chat/livechat dopo aver fatto il login?

Ma non ci vogliono 5min x cambiare profilo?

Sì, se al telefono con te c'è uno specialista di rete ma se parti da twitter non puoi pretendere... che esca dal cilindro il cambio profilo con Luca/Sara.

Rumpelstiltskin
26-07-2018, 17:42
Hai provato con https://www.chat.tim.it/chat/livechat dopo aver fatto il login?



purtroppo no, :


Al fine di poter soddisfare tutte le tue richieste, ti invitiamo ad entrare nell'area clienti MyTim Mobile tramite il link xxxx. Al momento l’accesso risulta effettuato tramite nickname e non mi è possibile accedere alle informazioni richieste. Ricorda che l'utilizzo di una rete internet aziendale potrebbe non consentirti l’accesso, verifica quindi di usare un collegamento di tipo privato

giovanni69
26-07-2018, 17:52
Tasto 2 del 187?
Ma se ti hanno attivato da poco la 100M aspetta qualche giorno prima di (ri)chiedere l'upgrade 200M.

]Fl3gI4s[
26-07-2018, 17:52
Ma veramente qualcuno crede a queste ca22ate? :doh:

Ma infatti io non ci credevo a questa cosa, oltretutto ho già una linea con portante piena, a cosa serve spingere per attivare gratuitamente la seconda linea allora..

Rumpelstiltskin
26-07-2018, 17:54
Tasto 2 del 187?

tasto 2 : conoscere lo stato dell'ordinativo digita 2


vabbeh dai aspettiamo se mi risponde Sara :muro:

Intel-Inside
26-07-2018, 18:43
Hai provato con https://www.chat.tim.it/chat/livechat dopo aver fatto il login?


Sì, se al telefono con te c'è uno specialista di rete ma se parti da twitter non puoi pretendere... che esca dal cilindro il cambio profilo con Luca/Sara.Nel MyTim Fisso ho traccia della mia richiesta "reclamo modifica profilo offerta" ... A breve la sua richiesta verrà evasa...
Dite che va bene? Non vorrei ritrovarmi con spiacevoli sorprese...
Nel frattempo 24h sono passate e la portante é sempre quella...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giovanni69
26-07-2018, 20:56
Guarda, so di persone che da MyTim vedono il vecchio profilo commerciale mentre il 187 vede il profilo aggiornato dopo averlo negoziato su twitter... ovviamente vale quel che vedono loro. E questo a distanza di 3 settimane dall'accettazione di Luca/Sara. E questo per un'offerta commerciale.

Se il tecnico non ha ancora preso in carico l'aggiornamento di profilo tecnico ovviamente devi solo aver pazienza.

JakobDylan
26-07-2018, 21:03
Fl3gI4s[;45673046']non so se è il thread giusto, in ogni caso penso sarà capitato anche a qualcunaltro di voi; mi ha chiamato un numero con prefisso nazionale dicendo che stavano facendo alcuni aggiornamenti sulla linea e gratuitamente chi vuole puo' attivare il secondo numero sul modem fibra, questo aiuta anche a stabilizzare la linea mi ha detto.
io istintivamente non mi sono fidato vedendo anche il numero di prefisso italiano e non il 187 e ho declinato tutto, dopo una breve ricerca ho visto che è vera questa cosa, chiedo a voi perchè mi sembra strano, quanto giova affettivamente l'attivazione di questo servizio?

capitata stessa cosa anche a me declinato l'offerta .

Sakurambo
26-07-2018, 21:29
Attivare la seconda numerazione sulla fibra?
Se il punto è far diventare quei vecchi numeri dei nuovi voip, allora dovresti migrarli ad operatori tipo messagenet, ehiweb, clouditalia. Prova a vedere quei siti se fanno al caso tuo. C'è chi prima di migrare da ADSL a VDSL ha appunto migrato il numero rendendolo voip in modo poi da poterlo più facilmente gestire con centralini ( o modem proprietari) senza la schiavitù delle credenziali chiuse degli ISP.
Una volta che il numero è diventato voip di quel gestore, può normalmente essere gestito da telefoni IP o Ata Voip.
Vedi anche la FAQ "Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP " per qualche idea di prodotti Grandstream.

Non è esattamente quello che pensavo io, ma forse non ho capito io.
Io ho usato il primo numero trasformandolo in fibra con il 191; quando ho chiesto il secondo numero fibra mi hanno detto che avrebbero aperto un numero nuovo, allora ho chiesto: potratemi il vecchio al posto di questo. Risposta: no non si può fare perchè è un numero che se lo sposto viene chiuso.
Sembra che telecom non concepisca la chiusra del numero e lo spostamento dello stesso.
A questo punto se io apro un nuovo servizio con un altro operatore, chiudo quello telecom e faccio la portabilità sul nuovo servizio e poi rientro in telecom con la portabilità del numero solo sul secondo canale fibra?

Busone di Higgs
27-07-2018, 03:22
ma 8000 fec al giorno (circa) sono tanti?

circa 300 all'ora, e' un valore irrisorio.

maxik
27-07-2018, 06:21
ciao

una domanda veloce. un mio amico ha una vdsl da 16/3
dopo la verifica su planetel appaiono due armadi. cosa vuol dire?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/6b76241eae56875e6dbe6f914908f1bc.jpg

Sent from my Galaxy S9 with Tapatalk

giovanni69
27-07-2018, 06:53
Non è esattamente quello che pensavo io, ma forse non ho capito io.
Io ho usato il primo numero trasformandolo in fibra con il 191; quando ho chiesto il secondo numero fibra mi hanno detto che avrebbero aperto un numero nuovo, allora ho chiesto: potratemi il vecchio al posto di questo. Risposta: no non si può fare perchè è un numero che se lo sposto viene chiuso.
Sembra che telecom non concepisca la chiusra del numero e lo spostamento dello stesso.
A questo punto se io apro un nuovo servizio con un altro operatore, chiudo quello telecom e faccio la portabilità sul nuovo servizio e poi rientro in telecom con la portabilità del numero solo sul secondo canale fibra?

In linea generale puoi portare un numero che non è già 'su fibra' verso un gestore voip esterno. Ecco perchè chi fa queste migrazione lo fa quando ancora è in ADSL, salvandosi il numero. E poi attiva eventualmente una nuova linea VDSL con cui verrà a trovarsi un numero aggiuntivo nativo voip (di Tim in questo caso). Normalmente la migrazione fonia verso gestore voip causa la fine del contratto ADSL in essere mentre la procedura non è possibile se si tratta di VDSL. Quindi con "Io ho usato il primo numero trasformandolo in fibra con il 191", per quel che mi risulta, i giochi possibili sui numeri vecchi sono finiti.

@maxik: nella colonna di destra la distanza da armadio è di 3km; non verrebbe mai usata per FTTC. Al tuo amico raccomanda comunque di assicurarsi che il cablaggio domestico sia perfetto per la VDSL per spremere ogni Mbps possibile.

Phopho
27-07-2018, 08:58
leggendo questo tuo ultimo post mi viene una domanda, giusto per cultura generale: ad oggi la migrazione di un numero da una VDSL ad un altra è cosa impossibile?

giovanni69
27-07-2018, 09:05
La migrazione da una linea VDSL ad es. da Tim a VDSL Infostrada e viceversa è normalmente possibile e come tale avviene la migrazione anche del numero telefonico ma abbiamo visto alcune criticità con numeri nati da altri gestori o con codici di migrazione strani (non ricordo se di Fastweb o Tiscali).

Forse qualche altro utente può scendere nei dettagli.

Felixman
27-07-2018, 09:18
Io ho la 200 mega tim in 17a. che devo chiedere all call center per farmela portare a 35b? Può essere che nell'app di Tim mi appare 17a perchè ancora ho il router bianco? Quello nero non c'è verso di farmelo mandare.

giovanni69
27-07-2018, 09:36
Sicuramente il modem bianco che sia il Sercomm VD625, il Technicolor TG789VACv2 o il baffo rosso non ti permettono di negoziare il 35b ma lavora in retrocompatibilità 17a. Se non sai che modem hai vedi pag.1 post relativo ai modem.

Felixman
27-07-2018, 10:02
immaginavo qualcosa del genere. Poco fa ho parlato col supporto tecnico di tim ed a loro risulta il profilo come 35b. Dice che è una lettura sbagliata del modem quella che leggo io dall'app. Fattoi sta che risulta a loro che non va oltre i 92 in download quando in relatà dovrebbe avvicinarsi di molto ai 200. Mi hanno aperto un ticket per controllare questo malfunzionamento. Vediamo se nel frattempo mi cambiano il modem con quello nero.

Busone di Higgs
27-07-2018, 10:09
L'ultima possibilita' e' che ti abbiano dato uno dei rarissimi modem 35b di colore bianco ma e' mooolto improbabile, tutto indica il contrario; altro non sarebbe che la primissima versione del dga4130 di norma nero ma in questo caso di colore bianco; facile riconoscerlo perche' se e' lui ha le porte usb 3 blu.
Se non sbaglio tutti i modem 35b hanno le porte usb3 con il supporto dei contatti di colore blu quindi l'identificazione di questi modem e' facile.

giovanni69
27-07-2018, 10:32
Dice che è una lettura sbagliata del modem quella che leggo io dall'app. Fattoi sta che risulta a loro che non va oltre i 92 in download quando in relatà dovrebbe avvicinarsi di molto ai 200.
Cioè secondo il tecnico la app si inventa i 17a al posto dei 35b? Non credo voglia dire ciò. Certo loro potranno vedere che sei impostato su un profilo 35b ma poi se il modem è quello non compatibile... la app non può che constatare il 17a perchè non può bypassare il modem. Tutti noi se prendiamo uno scolapasta o un baffo rosso o una radiosveglia, agganciamo un 17a al posto di un 35b, cioè con una 200M attiva.

Come stimi il fatto che dovrebbe avvicinarsi ai 200Mb visto che comunque stai usando un modem 17a (e come ti ha scritto Busone di Higgs è altamente improbabile che tu stia usando uno dei primi 1000 modem bianchi DGA4130)?

A pagina 1 nella FAQ hai il Rimando relativo al 35b/200M per capire cosa aspettarti dal passaggio 17a a 35b, modem adatto permettendo.

Quello nero non c'è verso di farmelo mandare.
Concentrati su questo punto: DGA4130 o Tim Hub/ DGA4132.

Yrbaf
27-07-2018, 11:34
Normalmente la migrazione fonia verso gestore voip causa la fine del contratto ADSL in essere mentre la procedura non è possibile se si tratta di VDSL.
Con Tim forse, con altri OLO è possibile.

Ci sono 2 casi di utenti Tiscali VDSL che hanno spostato (quando erano in vdsl) il numero telefonico su un provider Voip.
Sul secondo che l'ha fatto la linea è morta come da attese, ma al primo è rimasta attiva e funzionante.

In pratica una linea solo dati oppure Tiscali gli ha riassegnato un numero nativo Tiscali ma l'utente non ha voluto verificare non gli interessava la fonia Tiscali e non usando più il router Tiscali non ha verificato se si riconfigurato per un altro numero o cosa sia successo.

Guarda caso è successo proprio ciò che voleva ogni utente :D.
Il secondo voleva tenere il numero ma cambiava casa (e mettendolo voip esterno se lo tiene pure se cambia città) e quindi avrebbe comunque chiuso lui la linea per riaprirla nella nuova sede.
Il primo voleva mettere un router suo senza dover impazzire nella gestione voip provider e se la linea moriva la rifaceva con un nuovo numero senza usare il nuovo numero.

giovanni69
27-07-2018, 12:40
Grazie per la delucidazione. :ave:
Vediamo se è di aiuto anche a Sakurambo; non ho capito cosa succederebbe se triangolasse su Tiscali.. ovvero se riuscirebbe ad ottenere il suo scopo.

Gandolaro
27-07-2018, 17:51
ma 8000 fec al giorno (circa) sono tanti? Di CRC neppure l'ombra.

tra l'altro avete notato che il tim hub conteggia in modo strano i FEC giornalieri? Ho visto che inizia a contarli dall'ora in cui è stato avviato l'ultima volta (es. nel mio caso le 16:00). Ho notato che fino alle 15:50 di FEC me li segna circa 1000...poi dopo le 16 aggiorna il dato e diventano 8000 circa! :mbe:Tanti o pochi non fa nessuna differenza sulle prestazioni della linea, significa che il modem effettua le correzioni sugli errori istantaneamente senza ritrasmissione.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

giovanni69
27-07-2018, 18:02
@ Giustaf:

https://s22.postimg.cc/5z8wypfdd/FEC_e_CRC.jpg (https://postimages.org/)

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 08:24
Ragazzi per favore, se c'è un insider che lavora in TIM può darmi una mano?

Non riesco mai a parlare con nessuno al 187, finisco sempre nel loop infinito delle voci pre registrate oppure quando mi va bene mi dicono il numero del tecnico è e cade la linea!

Sto cercando in tutti i modi di capire per quale motivo non ho il profilo 35B nonostante abbia sottoscritto la TIM CONNECT GOLD.

con l'unica persona che sono riuscito a parlare (una maleducata) ha detto che il commerciale mi ha dato una 100 mega e che non ci può fare niente, riattaccandomi il telefono in faccia

linktoweb
28-07-2018, 09:27
Ragazzi ma il costo base di Tim Connect Gold è di 30 o di 35 euro ??
L'offerta mi dice 30, poi clicco su ATTIVA e mi dice 35, sono confuso
Ovviamente tutto ciò escludendo i 5 euro mensili del tecnico e i 5 euro per avere più di 30 mega

https://i.imgur.com/Cpqx6eY.jpg
https://i.imgur.com/1Kfs9BX.jpg

Felixman
28-07-2018, 09:27
Cioè secondo il tecnico la app si inventa i 17a al posto dei 35b? Non credo voglia dire ciò. Certo loro potranno vedere che sei impostato su un profilo 35b ma poi se il modem è quello non compatibile... la app non può che constatare il 17a perchè non può bypassare il modem. Tutti noi se prendiamo uno scolapasta o un baffo rosso o una radiosveglia, agganciamo un 17a al posto di un 35b, cioè con una 200M attiva.

Come stimi il fatto che dovrebbe avvicinarsi ai 200Mb visto che comunque stai usando un modem 17a (e come ti ha scritto Busone di Higgs è altamente improbabile che tu stia usando uno dei primi 1000 modem bianchi DGA4130)?

A pagina 1 nella FAQ hai il Rimando relativo al 35b/200M per capire cosa aspettarti dal passaggio 17a a 35b, modem adatto permettendo.


Concentrati su questo punto: DGA4130 o Tim Hub/ DGA4132.Oggi è passato il tecnico Telecom. Ha verificato che il segnale parte correttamente a 100 mega dall'armadietto ma purtroppo il router bianco non riesce a trasformare in 200. Mi ha detto che è il router che da 100 sviluppa a 200 e non che la linea parte già a 200 dall'armadietto. La cosa mi è sembrata un po' strana. Come fa a partire 100 dall'armadietto e poi diventare 200 nel modem? Voleva cambiarmi il modem bianco con uno nero (non quello hub però), ma non l'ho voluto perché mi ha detto che mi aumentava di 2 euro al mese la bolletta. Invece di 3 euro al mese di noleggio del bianco passava a 5. Già mi sembra una truffa 3 euro per un router spazzatura. Ho deciso di investire questi 24 euro l'anno per comprarmi un Fritzbox 7590 e buonanotte

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
28-07-2018, 09:40
Oggi è passato il tecnico Telecom. Ha verificato che il segnale parte correttamente a 100 mega dall'armadietto ma purtroppo il router bianco non riesce a trasformare in 200. Mi ha detto che è il router che da 100 sviluppa a 200 e non che la linea parte già a 200 dall'armadietto. La cosa mi è sembrata un po' strana. Come fa a partire 100 dall'armadietto e poi diventare 200 nel modem? Voleva cambiarmi il modem bianco con uno nero (non quello hub però), ma non l'ho voluto perché mi ha detto che mi aumentava di 2 euro al mese la bolletta. Invece di 3 euro al mese di noleggio del bianco passava a 5. Già mi sembra una truffa 3 euro per un router spazzatura. Ho deciso di investire questi 24 euro l'anno per comprarmi un Fritzbox 7590 e buonanotte

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkTi bastava comprare un HUB a 40&euro;.

Skylake_
28-07-2018, 09:46
Oggi è passato il tecnico Telecom. Ha verificato che il segnale parte correttamente a 100 mega dall'armadietto ma purtroppo il router bianco non riesce a trasformare in 200. Mi ha detto che è il router che da 100 sviluppa a 200 e non che la linea parte già a 200 dall'armadietto. La cosa mi è sembrata un po' strana. Come fa a partire 100 dall'armadietto e poi diventare 200 nel modem? Voleva cambiarmi il modem bianco con uno nero (non quello hub però), ma non l'ho voluto perché mi ha detto che mi aumentava di 2 euro al mese la bolletta. Invece di 3 euro al mese di noleggio del bianco passava a 5. Già mi sembra una truffa 3 euro per un router spazzatura. Ho deciso di investire questi 24 euro l'anno per comprarmi un Fritzbox 7590 e buonanotte

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkI famosi router che trasformano la 100 mega in 200 mega... Ahahah... Ma chi ti hanno mandato?
L'unica cosa vera è che se hai un modem non compatibile con la 200 mega, allora l'armadio eroga il profilo più alto compatibile (100 mega), ma è sempre l'armadio a erogare la portante, non il modem a fare magie strane...

Poi non è vero che ti aumenta di due euro la bolletta: sostituiscono il tuo modem con un modem compatibile (Tim Hub o Scolapasta Evo nero) e si riprendono l'altro.

Intel-Inside
28-07-2018, 10:51
Ragazzi per favore, se c'è un insider che lavora in TIM può darmi una mano?

Non riesco mai a parlare con nessuno al 187, finisco sempre nel loop infinito delle voci pre registrate oppure quando mi va bene mi dicono il numero del tecnico è e cade la linea!

Sto cercando in tutti i modi di capire per quale motivo non ho il profilo 35B nonostante abbia sottoscritto la TIM CONNECT GOLD.

con l'unica persona che sono riuscito a parlare (una maleducata) ha detto che il commerciale mi ha dato una 100 mega e che non ci può fare niente, riattaccandomi il telefono in facciaLa mia richiesta via twitter é andata nel dimenticatoio... Ieri con fortuna una del 187 ha provato da reinoltrare la mia richiesta... Sti 5 minuti per cambiare un profilo da remoto durano giorni...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
28-07-2018, 10:56
Su twitter alla fine mi hanno detto che il mio contratto non prevede la 200! Ho chiamato il 187 dal cell della mia compagna e finalmente sono riuscito a parlare con un operatore: ha detto che ho la tim connect gold con l&rsquo;opzione super velocità attiva... e mi ha aperto un nuovo ticket per il tecnico... mamma mia che odissea.

Skylake_
28-07-2018, 11:09
Ragazzi per favore, se c'è un insider che lavora in TIM può darmi una mano?

Non riesco mai a parlare con nessuno al 187, finisco sempre nel loop infinito delle voci pre registrate oppure quando mi va bene mi dicono il numero del tecnico è e cade la linea!

Sto cercando in tutti i modi di capire per quale motivo non ho il profilo 35B nonostante abbia sottoscritto la TIM CONNECT GOLD.

con l'unica persona che sono riuscito a parlare (una maleducata) ha detto che il commerciale mi ha dato una 100 mega e che non ci può fare niente, riattaccandomi il telefono in faccia
Beccato anche io un personaggio del genere stamattina, dall'Italia a scanso di equivoci, che prima mi dice "NO, io la 200 mega non gliela faccio, lei è distante 850 metri dal cabinet!" (Sono sì e no 200 metri misurati fisicamente di persona, mappa comunale alla mano come riconferma), poi mi dice "ma lei ha un contratto a 100 mega quindi non le posso nemmeno cambiare il profilo" (richiesta fatta lunedì mattina da un'operatrice che sembrava più preoccupata di prendersi un bel voto piuttosto che di aiutarmi, che mi aveva assicurato che dal giorno successivo l'opzione sarebbe stata attiva).

Alle mie rimostranze nel far notare che con 33 dB di attenuazione non posso essere a 800 metri di distanza, che mio cugino nello stesso palazzo e sulla stessa decade fa agevolmente 120 mega in 35b e che quando avevo Fastweb con la stessa tecnologia agganciavo anche io circa 120 mega sullo stesso doppino mi risponde "eh si vede che la avevano agganciata a un armadietto più vicino!" :confused: :confused: :confused: :muro: :muro: :muro:

Intel-Inside
28-07-2018, 11:33
Ho ricontattato Luca su Twitter e ha fatto un'altra segnalazione... (Ha chiuso la vecchia e aperto una nuova) Mi sa che questo upgrade sarà un calvario...
Beh ho avuto la 100 in 4 giorni lavorativi che potevano essere 3... É giusto penare un pò per l'upgrade...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giovanni69
28-07-2018, 12:40
Oggi è passato il tecnico Telecom. Ha verificato che il segnale parte correttamente a 100 mega dall'armadietto ma purtroppo il router bianco non riesce a trasformare in 200. Mi ha detto che è il router che da 100 sviluppa a 200 e non che la linea parte già a 200 dall'armadietto.

E poi qualcuno pure ci critica e se la prende quando ci permettiamo di dire che girano tecnici e tecnici.

Nel complesso dei costi di gestione dell'assistenza tecnica mi farebbe davvere piacere sapere quanta parte incide l'incompetenza di chi non è stato formato adeguatamente sia nel non sapere come agire e sia anche quanto lavorano senza l'adeguato rispetto per le porte, doppini, trecciole in armadio (tipo intervieni per un'attivazione e butti giù qualcun altro o allenti il contatto nella porta vicina...).