View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Sbaglio o la tipologia di problematiche con l'FTTC è abbastanza simile a quella dell'ADSL, solo più spezzettata logisticamente, visto che i problemi sorgono spesso in sede ONU anziché centrale?
domthewizard
21-07-2015, 10:23
è normale che stanno di nuovo rompendo la strada per passare altri cavi fibra? (quelli gialli che poi spellati escono biancorossi) :confused:
se fanno il danno come hanno fatto la prima volta prendo uno degli operai e gli faccio passare un brutto quarto d'ora, perchè va bene aver tagliato due tubi dell'acqua ma toccami internet e divento una belva :stordita:
Gil Estel
21-07-2015, 10:30
mah, i valori di attenuazione sembrerebbero indicare una distanza ben superiore a 500 metri, a meno che non ci sia qualche serio problema sull'impianto casalingo, oppure che abiti in un'area con scarsa densità abitativa, dove le 10 coppie del cavo sono in parallelo fra 2 o più box di distribuzione
invatti il sito http://ip-addr.es/vdsl-check/
mi dice:
La tua linea VDSL2 è collegata al cabinet di zona.
La distanza stimata dall'ONU è di 1.292m.
Sembra che tu abbia la Fibra 30 mega, tuttavia la tua portante è limitata a 19,03MBit/s in download e 3,14MBit/s in upload.
La tua velocità di massima navigazione è circa 17,40MBit/s in download e 2,87MBit/s in upload.
Al massimo puoi scaricare a 2,17MiB/s caricare a 0,36MiB/s.
In futuro potrai arrivare ad una portante fino a 21,28MBit/s in download e 5,09MBit/s in upload.
La tua linea è abbastanza disturbata.
La tua linea presenta errori di trasmissione.
ma fisicamente so dove sta l'armadio ed è a 450-500 m da casa mia... più qualche metro ancora di rame per arrivare al terzo piano...
tra 2 giorni tornano con gli strumenti e vedono a che punto decade il segnale...
Essì purtroppo capita che la progettazione automatica del percorso di rete d'accesso e della relativa configurazione dati vada a battere su un distributore e conseguente ARL/ONU errati, a causa di disallineamenti del DB...
...però quando i tecnici hanno tempo e lato supporto hanno un collega competente, sarebbe possibile reinstradare sull'ARL corretto a livello di circuito logico, in modo da completare l'attivazione...
Si Ameno di sicuro è così.
Nel mio caso e pure in quello del mio amico i tecnici non hanno avuto tempo/voglia di chiedere la correzione al volo. Non è cosa grave. Solo che avevo disdetto l'adsl con aruba. Ora sono con un modem 3G sul router. No comment.
http://i.imgur.com/7O6FS8I.jpg
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è questo? Fino a ieri pensavo che fosse il mio ARL, ma poi ho scoperto che l'arl si trova a circa 20 metri da questo (più lontano da casa mia), ed è già predisposto per la vdsl (sugli excel in pianificazione per settembre). Sul cartellino giallo c'è scritto O25.
Grazie!
Up :)
random566
21-07-2015, 11:04
Up :)
senza alcuna sicurezza, potrebbe essere un'armadio del vecchio progetto "socrate" degli anni 90, quando in alcune città volevano portare la fibra nella vicinanza delle case degli utenti.
questa infrastruttura è rimasta in buona parte inutilizzata, salvo qualche riutilizzo per portare la fibra presso banche, uffici e altre aziende cittadine.
probabilmente hanno riutilizzato in parte anche le tubazioni di questo progetto per portare l'attuale fibra agli armadi ripartilinee
Uèlaaaa. Arl di lusso in questa zona.http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/21/ec4827036f22bbf53e6145461ef994a2.jpg
È il primo che vedo con adesivo fighetto 😊
sleeping
21-07-2015, 12:56
È identico al mio, ma il mio adesivo fighetto ormai è scolorito :D
random566
21-07-2015, 12:59
È il primo che vedo con adesivo fighetto
dalle mie parti, già da tempo avevano messo quell'adesivo su una buona parte degli armadi abilitati alla vdsl.
addirittura su alcuni c'è un grande pannello con lo stesso logo che copre quasi tutta la porta dell'armadio.
però un altrettanta buona parte degli adesivi messi e già stata vandalizzata
marko988
21-07-2015, 13:10
Uèlaaaa. Arl di lusso in questa zona.http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/21/ec4827036f22bbf53e6145461ef994a2.jpg[/IMG]
È il primo che vedo con adesivo fighetto 😊
Forse lo mettono solo dove hanno gli adesivi :sofico:
A Napoli vari ARL ho visto che molti hanno l'adesivo, il mio ha un semplice adesivo verde con scritto "OK", però ho avuto la conferma che è un 192 porte (huawei immagino), quindi meglio così, almeno non finiranno subito i posti quando aprono la vendibilità :D :D :D
devil_mcry
21-07-2015, 13:29
Forse lo mettono solo dove hanno gli adesivi :sofico:
A Napoli vari ARL ho visto che molti hanno l'adesivo, il mio ha un semplice adesivo verde con scritto "OK", però ho avuto la conferma che è un 192 porte (huawei immagino), quindi meglio così, almeno non finiranno subito i posti quando aprono la vendibilità :D :D :D
Va che non c'è tutta sta corsa alla fibra come pensi :D
Quella di TI è anche abbastanza cara, molta gente non vuole spendere più di 30-40€ a bolletta per internet e di certo questo aiuta a limitare gli utilizzatori :D
Gigabyte2
21-07-2015, 13:35
Oggi, nel parcheggio della mia centrale, ho notato molte tubature, matasse e cartelli stradali. Che i lavori abbiano inizio :D
fabiuski
21-07-2015, 14:03
ho la fonia ko e navigazione ok
il 1949 si puo' contattare da cellulare attraverso un altro numero oppure occorre passare obbligatoriamente dal 187 ?
Venosino1
21-07-2015, 14:04
Da me da quanto ho capito la fibra ottica la poserà infratel, poi la TIM l'affitterà... quindi immagino ci voglia un bel po' di tempo per la vendibilità :muro:
random566
21-07-2015, 14:30
ho la fonia ko e navigazione ok
il 1949 si puo' contattare da cellulare attraverso un altro numero oppure occorre passare obbligatoriamente dal 187 ?
si può contattare anche da cellulare (tim, con gli altri gestori non lo so), ma ti viene chiesto di inserire il numero per il quale richiedi assistenza
fabiuski
21-07-2015, 14:36
si può contattare anche da cellulare (tim, con gli altri gestori non lo so), ma ti viene chiesto di inserire il numero per il quale richiedi assistenza
ok allora avro' una limitazione, ho un tim aziendale ma la vocina mi dice che non è possibile contattare il nr indicato
random566
21-07-2015, 14:46
ok allora avro' una limitazione, ho un tim aziendale ma la vocina mi dice che non è possibile contattare il nr indicato
ho provato anche adesso, con una normale utenza tim funziona regolarmente.
magari se è una di quelle utenze aziendali con la fatturazione separata del traffico personale, prova a inserire il prefisso per le chiamate personali
Ci sono stati problemi su alcuni profili in passato, ma non di questo tipo.
Ma hanno provato altri profili, per capire se la problematica seguiva il profilo o permaneva (come se fosse legata alla porta dell'ONU, ad esempio)?
Perdonami se ti contraddico, ma ce ne sono stati eccome. Io ho passato un mese di SuperFibra castrata a 30 in download. Prima i tecnici del 1949, poi Cristoff direttamente, ed infine i tecnici on site per modificare la porta nella ONU e riavviare l'apparato manualmente. Niente. Pagine addietro ci sono ancora le mie "bestemmie" :D
Alla fine fui contattato più volte dal reparto specialistico, che al 2° tentativo sistemò la magagna.
Purtroppo però non ho avuto modo di capire l'effettiva problematica riscontrata, quindi non posso essere d'aiuto :(
random566
21-07-2015, 15:08
"non di questo tipo" = non con un collo di bottiglia di quel tipo, ma appunto tipo quello che hai subito tu :)
ad es. come quello del profilo con 10 in download e 50 in upload?
xxx_mitiko_xxx
21-07-2015, 15:15
Ragazzi è normale avere 106 errori CRC :mbe: se non sbaglio erano presenti solo errori FEC ma mai CRC.
oxidized
21-07-2015, 15:15
ciao ragazzi, siccome stanno mettendo cabinet e stanno facendo vari scavi posando il corrugato qui, quanto tempo ci mettono più o meno solitamente a far partire tutto, dopo aver sistemato l'impianto?
domthewizard
21-07-2015, 15:16
ho parlato con uno degli operai degli scavi di cui parlavo stamattina, ha detto che siccome quando ha fatto i primi scavi ha tranciato il cavo telecom che stava a 20cm di profondità anzichè 60, telecom ha deciso di rifare tutto... in effetti stanno piazzando un tombino tipo ogni 2 metri, ed escono cavi biancorossi dalla strada che mi ha detto verranno collegati direttamente alle chiostrine che saranno sostituite con altre più nuove... possibile che sia ftth?
poi ha detto che la mia strada non verrà "tagliata" per problemi non meglio definiti, e che quindi dovrò tenermi la mia chiostrina sgangherata a penzoloni sul muro :(
random566
21-07-2015, 15:19
Ragazzi è normale avere 106 errori CRC :mbe: se non sbaglio erano presenti solo errori FEC ma mai CRC.
in effetti sulle linee interleaved è normale avere gli errori FEC, i CRC sono quelli che l'interleaving non è riuscito a correggere.
però bisognerebbe vedere in quanto tempo ci sono stati questi errori, se la connessione è attiva da giorni, forse credo potrebbe anche essere normale
xxx_mitiko_xxx
21-07-2015, 15:22
in effetti sulle linee interleaved è normale avere gli errori FEC, i CRC sono quelli che l'interleaving non è riuscito a correggere.
però bisognerebbe vedere in quanto tempo ci sono stati questi errori, se la connessione è attiva da giorni, forse credo potrebbe anche essere normale
Sono stato in vacanza la settimana scorsa quindi il modem era spento è stato acceso Sabato quindi sono 4 giorni... il bello che è stato acceso anche 15 gg di continuo senza riscontrare errori CRC e in questi giorni non ho scaricato nulla :eek:
senza alcuna sicurezza, potrebbe essere un'armadio del vecchio progetto "socrate" degli anni 90, quando in alcune città volevano portare la fibra nella vicinanza delle case degli utenti.
questa infrastruttura è rimasta in buona parte inutilizzata, salvo qualche riutilizzo per portare la fibra presso banche, uffici e altre aziende cittadine.
probabilmente hanno riutilizzato in parte anche le tubazioni di questo progetto per portare l'attuale fibra agli armadi ripartilinee
Grazie! In effetti ha senso, quando hanno portato la fibra al vero ARL hanno aperto anche questo quindi probabilmente l'hanno riutilizzato. Qualche idea su cosa vuol dire O25? C'e scritto anche sulla mia chiostrina (O25/01)
claudioita
21-07-2015, 17:04
L'FTTC non è adatta, punto...basta rame!!! :mad:
Speriamo ..
http://www.tomshw.it/news/un-unico-cavo-italiano-per-fibra-ed-elettricita-enel-ha-trovato-il-fornitore-ideale-68602
paolomarino
21-07-2015, 17:05
io da qualche giorno ho problemi di blocco della navigazione, però sul router vedo tutte le luci verdi.
a te cosa succede ? Si disconnette proprio ?
mi hai fatto venire il dubbio che anche i miei problemi possano essere riconducibili al caldo e all'ONU.
a me le luci adsl verde e internert spento e voip rosso.
da pannello risulta connessione in attivazione.
anche oggi tutto bloccato alle 11 e rescuscitato alle 18
che dite cerco l'onu e gli vado a montare una ventolina ? :D
Ecco una dimostrazione di quanto un lungo lavoro di cablaggio domestico alle volte non dia i risultati sperati.
Dall'armadio stradale in quel di Mestre (identificato dalla sola scritta "36")...
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Tel_1_zpstyfr1cnl.jpg (http://s1225.photobucket.com/user/_xavier66/media/Tel_1_zpstyfr1cnl.jpg.html)
...partono dieci coppie che arrivano fin sulla morsettiera esterna all'edificio (identificata dalle scritte "30" e "33")...
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Tel_2_zpsqz269udk.jpg (http://s1225.photobucket.com/user/_xavier66/media/Tel_2_zpsqz269udk.jpg.html)
...da qui entrano nel vano scale dove era presente uno scaricatore Saiet ora bypassato...
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Tel_3_zps6qyd9nqj.jpg (http://s1225.photobucket.com/user/_xavier66/media/Tel_3_zps6qyd9nqj.jpg.html)
...ed una di queste attraverso trenta metri di cavo UTP porta il segnale Telecom fino al rack 19" in allestimento in un locale tecnico.
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Tel_4_zps5nxoj601.jpg (http://s1225.photobucket.com/user/_xavier66/media/Tel_4_zps5nxoj601.jpg.html)
Come vedete il Technicolor è addirittura raffreddato da una ventola, ed il firmware è stato recentemente aggiornato tramite deep reset alla rel. 4.0.9.
Ciononostante, ecco le mie statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19886
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74284
SNR Upstream (dB): 27.3
SNR Downstream (dB): 20.1
Attenuazione Upstream (dB): 6.2
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): -9.2
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 712
Total SES (Severely Errored Secs): 459
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 220
Total FEC Errors: 20727
Total CRC Errors: 604
Riesco a raggiungere buoni valori per alcune ore (con CRC pari a zero) solo se spengo fisicamente il modem per poi riaccenderlo. Il semplice reset software non risolve.
Ed ora il domandone finale: a vostro parere c'è altro che posso fare nel mio impianto per migliorarlo, devo chiedere qualcosa di oscuro al 1949 o mi rassegno ad aspettare l'avvento dell'FTTH ?
P.S. Anche durante la scrittura di questo post mi si è resettato il modem, sic !
Uèlaaaa. Arl di lusso in questa zona.http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/21/ec4827036f22bbf53e6145461ef994a2.jpg
hanno montato questo Arl sull'armadio di mia competenza, e finalmente a Settembre entrero anche io nel magico mondo della fibra :D (anche se devo ancora decidere con chi) mi date qualche info tecnica a riguardo ?
Gil Estel
21-07-2015, 19:47
mah, i valori di attenuazione sembrerebbero indicare una distanza ben superiore a 500 metri, a meno che non ci sia qualche serio problema sull'impianto casalingo, oppure che abiti in un'area con scarsa densità abitativa, dove le 10 coppie del cavo sono in parallelo fra 2 o più box di distribuzione
mi viene un dubbio... il doppino telefonico corre per un paio di metri nella canletta di casa assieme al cavo di rete (cat 5e o 6 non ricordo)... potrebbe fare interferenza quello?
gattovicentino
21-07-2015, 21:41
mi viene un dubbio... il doppino telefonico corre per un paio di metri nella canletta di casa assieme al cavo di rete (cat 5e o 6 non ricordo)... potrebbe fare interferenza quello?
Hai qualche apparecchio elettrico o accessori tipo powerlines vicino al modem o alla presa principale? Io ho notato che la presenza di certi elementi aumenta di molto il numero di errori FEC e CRC e in certe particolari situazioni influisce addirittura sulla velocità massima ottenibile, facendola fluttuare
Gil Estel
21-07-2015, 22:05
Hai qualche apparecchio elettrico o accessori tipo powerlines vicino al modem o alla presa principale? Io ho notato che la presenza di certi elementi aumenta di molto il numero di errori FEC e CRC e in certe particolari situazioni influisce addirittura sulla velocità massima ottenibile, facendola fluttuare
Il cavo telefonico e quello di rete camminano assieme in una canalletta tutta loro... Poi dove c'è il router c'è l'ampli del surround e un minix oltre al trasformatore del router... Sono nel mobile sotto la tv...
gattovicentino
21-07-2015, 22:19
Il cavo telefonico e quello di rete camminano assieme in una canalletta tutta loro... Poi dove c'è il router c'è l'ampli del surround e un minix oltre al trasformatore del router... Sono nel mobile sotto la tv...
In teoria un cavo ethernet dal cat 5 in su non dovrebbe creare o ricevere interferenze tali da dare problemi...Io per esperienza personale so che alcuni apparati elettrici posti vicino al modem o alla presa principale del telefono mi creavano alcuni problemi in termini di "pulizia" della connessione (come detto sopra, errori Fec e Crc, nonché addirittura perdita di ottenibile in alcuni specifici scenari che ho sperimentato smanettando qui a casa).
Il tuo caso può essere diverso e il problema forse risiede fuori, nella tratta armadio-chiostrina-presa principale, chissà
Robertof_
21-07-2015, 23:34
Mi sa che ci sono grossi problemi verso l'instradamento su OVH, da più o meno 10 minuti sono diventati irragiungibili tutti i miei host su OVH (mentre ad un mio amico con Infostrada funzionano perfettamente). Qualcuno riscontra la stessa problematica?
EDIT: tutto tornato nella norma
Gil Estel
21-07-2015, 23:39
In teoria un cavo ethernet dal cat 5 in su non dovrebbe creare o ricevere interferenze tali da dare problemi...Io per esperienza personale so che alcuni apparati elettrici posti vicino al modem o alla presa principale del telefono mi creavano alcuni problemi in termini di "pulizia" della connessione (come detto sopra, errori Fec e Crc, nonché addirittura perdita di ottenibile in alcuni specifici scenari che ho sperimentato smanettando qui a casa).
Il tuo caso può essere diverso e il problema forse risiede fuori, nella tratta armadio-chiostrina-presa principale, chissà
Lo credo anche io... Infatti temo che mi attaccherò al tram... A meno che provando diverse coppie, se ce ne sono disponibili, non ne esca uno decente... Da quello che ho capito voglio fare alcune prove in coppia testando la linea a vari livelli... Spero trovino una linea funzionante...
oxidized
22-07-2015, 06:36
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/telecom-italia-roma-frosinone-latina-monterotondo-fibra.html
qualcuno ne sa qualcosa? Del tipo eventuali tempistiche e cose varie.Grazie!
EDIT:
trovato thread ufficiale.
aspetta, ma monterotondo è il mio paese!! stanno lavorando da 2 forse 3 settimane qui ormai, vedo spuntare teste rosse nuove di giorno in giorno, quanto ci mettono?????? :O
spero in una 100mb ma non ci credo tanto, e poi chissà quando attiveranno tutto...
Fatto il test, non è che sia entusiasmante...
http://www.speedtest.net/result/4522580391.png (http://www.speedtest.net/my-result/4522580391)
domthewizard
22-07-2015, 08:38
ho parlato con uno degli operai degli scavi di cui parlavo stamattina, ha detto che siccome quando ha fatto i primi scavi ha tranciato il cavo telecom che stava a 20cm di profondità anzichè 60, telecom ha deciso di rifare tutto... in effetti stanno piazzando un tombino tipo ogni 2 metri, ed escono cavi biancorossi dalla strada che mi ha detto verranno collegati direttamente alle chiostrine che saranno sostituite con altre più nuove... possibile che sia ftth?
poi ha detto che la mia strada non verrà "tagliata" per problemi non meglio definiti, e che quindi dovrò tenermi la mia chiostrina sgangherata a penzoloni sul muro :(
uppolo :stordita:
Esasperato dall'ennesimo auto-reset del modem (talvolta basta un qualsiasi download per innescare il reset)...
Up time: 220
Total FEC Errors: 20727
Total CRC Errors: 604
Riesco a raggiungere buoni valori per alcune ore (con CRC pari a zero) solo se spengo fisicamente il modem per poi riaccenderlo. Il semplice reset software non risolve.
...e come consigliato dal buon Ameno...
Beh...tipicamente in risposta al 1949 ci sono colleghi più reattivi della media...
...con una chiamata al 1949 ho ottenuto un appuntamento con un tecnico per un cambio coppia (come postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42690743&postcount=38650) sulla mia utenza arriva un cavo a 10 coppie), vediamo se questo risolve.
Coyote74
22-07-2015, 10:54
Domanda, ma non era notizia fresca di pochi giorni fa che Tim avrebbe portato la fibra direttamente in casa in alcune località? Io abito a Cuneo, che risulta dai documenti una delle città dove hanno attivato il servizio della fibra fino in casa, peccato che proprio oggi nel negozio Tim mi hanno detto che tale servizio non esiste, portano la fibra solo alle centraline per strada, dopo di che l'ultimo tratto è su rame. Il servizio quindi è quello da 30Mb (fibra base) o 50 Mb (Fibra Plus). In questo caso che fine ha fatto il tanto decantato servizio in Fibra da 100Mb che prevede la posa della fibra fino in casa o almeno fino alla base del palazzo? Tutte chiacchiere o il negoziante era poco informato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esasperato dall'ennesimo auto-reset del modem (talvolta basta un qualsiasi download per innescare il reset)...
La butto lì, non è che quel mammut che hai utilizzato per la giunzione potrebbe dare qualche problema?
Coyote74
22-07-2015, 11:04
Sei OT ed il cross-posting è pratica da evitare.
Sul topic dedicato ti hanno già risposto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42692276&postcount=199
Scusatemi, ho probabilmente sbagliato. Ma non riuscendo a capire la differenza tra le due tecnologie, non sapevo dove porre la domanda. Che poi OT qui non è visto che alla fine l'offerta fattami era per la 50Mb.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La butto lì, non è che quel mammut che hai utilizzato per la giunzione potrebbe dare qualche problema?
Ci avevo pensato, e visto che domani "potrebbe" venire il tecnico ora mi sto dando da fare per rendere il lato domestico dell'impianto il più possibile presentabile.
Quindi:
1) sostituzione del mammouth d'antan con un connettore più moderno;
2) sostituzione del cavo utp che ora entra direttamente nel modem solo con la coppia blu-bianco/blu crimpata su RJ11 con una presa RJ45 da patch panel e da qui breve tratto di piattina RJ-11 maschio-maschio;
3) riordino con spiralina di tutti i cavi nell'armadio rack.
Dovrebbe bastare...
oxidized
22-07-2015, 11:48
Ci avevo pensato, e visto che domani "potrebbe" venire il tecnico ora mi sto dando da fare per rendere il lato domestico dell'impianto il più possibile presentabile.
Quindi:
1) sostituzione del mammouth d'antan con un connettore più moderno;
2) sostituzione del cavo utp che ora entra direttamente nel modem solo con la coppia blu-bianco/blu crimpata su RJ11 con una presa RJ45 da patch panel e da qui breve tratto di piattina RJ-11 maschio-maschio;
3) riordino con spiralina di tutti i cavi nell'armadio rack.
Dovrebbe bastare...
e il tecnico più di fare quello che puoi fare tu che pensi possa fare? leggere qualche valore? tecnico poi... lasciam perdere va, m'è capitato spessissimo che i "tecnici" ne capissero meno di me :(
Come da oggetto del messaggio, seriamente, pensate sia necessario aggiungere un sistema di raffreddamento, almeno passivo, al router/modem VDSL?
Lo chiedo perché sul web vedo sempre più soluzioni artigianali che lo prevedono, in quest'estate calda, e se mi faranno la grazia di attivare la VDSL nella mia zona ad agosto, pur essendo su linea residenziale, userò spesso la connessione per lavoro, specialmente nei week end, e non mi posso permettere decine di ore di fermo per il caldo...
Come da oggetto del messaggio, seriamente, pensate sia necessario aggiungere un sistema di raffreddamento, almeno passivo, al router/modem VDSL?
Seriamente, sì.
Consiglio ventola da 120 mm per PC.
Moooolto più silenziosa ed economica delle equivalenti ventole a 220V, alimentata nel mio caso con un vecchio alimentatore da HD esterno a 12 V (gli alimentatori a 5 V non gli danno velocità sufficiente e quelli a 15 V rischiano di bruciarla).
e il tecnico più di fare quello che puoi fare tu che pensi possa fare? leggere qualche valore? tecnico poi... lasciam perdere va, m'è capitato spessissimo che i "tecnici" ne capissero meno di me :(
Possibile, ma visto che da me deve venire per un "cambio coppia", non vorrei lasciarli appigli del tipo "Eh, ma è colpa di questo suo cavo se la linea non funziona!"
Avessi una normale installazione domestica, col modem in salotto, potrei anche fregarmene.
Ma visto che (come altri qui nel forum) ho la fissa dell'impianto da server farm, se proprio devo vedo di esagerare fino in fondo. :D
oxidized
22-07-2015, 12:40
beato te, io una risistemata al mio vecchio impianto gliel'ho data un paio di anni fa, cambiato tutti i cavi delle prese che poi ho saldato insieme a quello principale e nastrato, una mezza zozzeria, ma almeno mi sono liberato di prese tripolari e di doppini vecchi...
salve
/SEMI OT FORSE
è da ieri che stanno SPACCANDO IL CCCCCCCCCC sotto casa mia.... cablaggi metroweb
come funziona?? si appoggia a telecomozzozzo o cosa??
i prezzi??
grazie
/FINE SEMI OT FORSE
DarkNiko
22-07-2015, 13:08
@MG
Se si tratta di lavori Metroweb portano fibra ottica spenta di tipo FTTH, poi i vari gestori (Vodafone in primis) la sfruttano vendendo le loro offerte (tipo Fibra 300). :cool:
@MG
Se si tratta di lavori Metroweb portano fibra ottica spenta di tipo FTTH, poi i vari gestori (Vodafone in primis) la sfruttano vendendo le loro offerte (tipo Fibra 300). :cool:
ORDINANZA TEMPORANEA DI VIABILITÀ
VIA XXXXXXXXXXXXXXXXXX - METROWEB - SCAVO
Fibra 300??
Nella via trasversale sono "spuntati" solo da poche settimane gli armadietti telecom... saranno felici quelli che hanno attivato la "misera" 30 mega :)
Seriamente, sì.
Consiglio ventola da 120 mm per PC.
Moooolto più silenziosa ed economica delle equivalenti ventole a 220V, alimentata nel mio caso con un vecchio alimentatore da HD esterno a 12 V (gli alimentatori a 5 V non gli danno velocità sufficiente e quelli a 15 V rischiano di bruciarla).
Uhm, il mio problema è che il router sarebbe sistemato nel tinello di casa per problemi di copertura e già di per sé non è un oggetto particolarmente artistico, ma se ci aggiungo anche una ventola e l'alimentatore diventa un bel pugno nell'occhio.
Qualcuno ha soluzioni alternative?
Uhm, il mio problema è che il router sarebbe sistemato nel tinello di casa per problemi di copertura e già di per sé non è un oggetto particolarmente artistico, ma se ci aggiungo anche una ventola e l'alimentatore diventa un bel pugno nell'occhio.
Qualcuno ha soluzioni alternative?
Mi sono venute in mente le basi per notebook con ventole e dissipatore. Andrebbero bene per un router VDSL?
Dissiperebbero il calore nella direzione giusta, essendo poste sotto il router?
Ciao a tutti, avrei un paio di domande:
1- i file xls presenti sul sito Telecom che mostrano le centrali in previsione di aggiornamento (raggiungibili dal link in prima pagina), quanto sono affidabili? Perchè per la centrale a cui sono attaccato era previsto l'aggiornamento il 15 Luglio, come posso verificare che l'aggiornamento sia stato effettuato?
2- è possibile capire a quale cabina in strada sono collegato? Così da verificare se per tale cabina è previsto l'aggiornamento per FTTC
Grazie :)
Gigabyte2
22-07-2015, 14:32
Ciao a tutti, avrei un paio di domande:
1- i file xls presenti sul sito Telecom che mostrano le centrali in previsione di aggiornamento (raggiungibili dal link in prima pagina), quanto sono affidabili? Perchè per la centrale a cui sono attaccato era previsto l'aggiornamento il 15 Luglio, come posso verificare che l'aggiornamento sia stato effettuato?
2- è possibile capire a quale cabina in strada sono collegato? Così da verificare se per tale cabina è previsto l'aggiornamento per FTTC
Grazie :)
1- i files sono affidabili, il 15 sta a significare l'anno (2015). L'unico modo per controllare i lavori FTTC sono i lavori in strada e l'ONU installata sopra gli armadi ripartilinea.
2- Per individuare l'armadio devi prima individuare la chiostrina a cui sei attestato, il primo numero su di essa, in genere, indica l'ARL. Basta un giro per il tuo vicinato e troverai l'armadio!
1- i files sono affidabili, il 15 sta a significare l'anno (2015). L'unico modo per controllare i lavori FTTC sono i lavori in strada e l'ONU installata sopra gli armadi ripartilinea.
2- Per individuare l'armadio devi prima individuare la chiostrina a cui sei attestato, il primo numero su di essa, in genere, indica l'ARL. Basta un giro per il tuo vicinato e troverai l'armadio!
Grazie, farò un giro di perlustrazione ;)
sleeping
22-07-2015, 14:51
Mi sono venute in mente le basi per notebook con ventole e dissipatore. Andrebbero bene per un router VDSL?
Dissiperebbero il calore nella direzione giusta, essendo poste sotto il router?
Sì, penso proprio di sì, così l'alimentazione è più semplice :)
Ci avevo pensato, e visto che domani "potrebbe" venire il tecnico ora mi sto dando da fare per rendere il lato domestico dell'impianto il più possibile presentabile.
Quindi:
1) sostituzione del mammouth d'antan con un connettore più moderno;
...
compra due 3M Scotchlok UY2 e sei sistemato ;)
Gigabyte2
22-07-2015, 15:11
Files aggiornati.
Noto che alcune centrali delle mie zone, programmate per ottobre, ora sono in verde con pianificazione a settembre:eek:
Files aggiornati.
Noto che alcune centrali delle mie zone, programmate per ottobre, ora sono in verde con pianificazione a settembre:eek:
Purtroppo invece noto con dispiace che su Roma non ci sono nuove pianificazioni, inizio a pensare che la mia zona non sarà mai coperta!
1- i files sono affidabili, il 15 sta a significare l'anno (2015). L'unico modo per controllare i lavori FTTC sono i lavori in strada e l'ONU installata sopra gli armadi ripartilinea.
2- Per individuare l'armadio devi prima individuare la chiostrina a cui sei attestato, il primo numero su di essa, in genere, indica l'ARL. Basta un giro per il tuo vicinato e troverai l'armadio!
Ok, ho trovato l'armadio a cui sono collegato, è identificato da un numero di 4 cifre. Ora come faccio a controllare se verrà aggiornato?
oxidized
22-07-2015, 15:43
scusate un secondo ragazzi, nella lista delle aree armadio pianificate sono apparse in rosso 5 cabine, come faccio a capire se la mia è tra quelle? ho controllato stamattina, la mia ha il numerino 40 sopra, già adattata alla fibra, testa rossa, ecc... per caso devo guardare nella lista ID Sede ONU?
sono queste??
00627B_21
00627B_20
00627B_19
00627B_22
00627B_32
Sì, penso proprio di sì, così l'alimentazione è più semplice :)
Dato che praticamente tutte le basi per notebook con ventole che ho visto sono autoalimentate via USB, il routerino Telecom ha qualche limitazione conosciuta da quel punto di vista?
Non vorrei finire come col PVR per il digitale che ho ora, per il quale è stato un'odissea trovare un HD esterno autoalimentato che fosse in grado di reggere, perché la porta USB è limitatissima, probabilmente sotto i minimi delle specifiche.
Io ho messo sotto il modem 4 piedini in gomma alti circa 1cm. E' sempre molto caldo ma mi è sembrato sufficiente come escamotage.
Il rialzamento coi piedini lo davo per scontato, li metto praticamente sotto qualunque apparecchiatura elettronica. San Piedino! :D
Ok, ho trovato l'armadio a cui sono collegato, è identificato da un numero di 4 cifre. Ora come faccio a controllare se verrà aggiornato?
Ho notato che di fianco all'armadio Telecom (che non è quello con il tettuccio rosso), c'è un altro armadietto, uguale a quello di destra di questa foto
http://www.myalbum.com/Photo-7SMSVC4U-D.jpg
Che cos'è? Inoltre la zona di fronte agli armadi è appena stata riasfaltata...
uffa niente, neanche questa settimana hanno attivato la mia onu... scommettiamo che la prossima settimana rimandano la pianificazione ?:cry:
Eh sì...lì poi fu proprio macroscopica la problematica.
Come previsto il tecnico mi ha dato buca per la sesta volta :doh: ormai non mi richiamano più ci hanno quasi rinunciato :rolleyes: sono destinato a vederli con il binocolo i 10 in up...
fr4nc3sco
22-07-2015, 16:34
domanda per gli operanti del settore il mio cabinet in strada è questo:
008492 583020 LUCCITAH S. CASSIANO A VICO TOSCANA LUCCA LUCCA 009046017 008512 LUCCITBD LUCCA P.E. PISA LUCCITAH009 58300I_9913 CA ONU da armadio Nuova Onu 50M set-15
l'armadio ha gia il modulo sopra ed ha gia tutte le prese e currugati per l'alimentazione dell enel quindi in teoria è gia stato collegato c'è possibilità che venga anticipato?
marko988
22-07-2015, 16:37
010035 823001 CASEITAM CASERTA CAMPANIA CASERTA CASERTA 015061022 010035 CASEITAM CASERTA NOLA CASEITAM103 82301C_110 CA ONU da armadio Nuova Onu 50M set-15
:cincin: :winner: :winner: :winner: :winner:
Speriamo che diventerà attivabile già a inizio settembre! :D :D :D
Tra l'altro proprio stamattina c'erano 2 tecnici con il portatile collegato alla ethernet dell'ONU, hanno detto che lo stavano collaudando per metterlo in rete, in modo che poi possono caricare il software e i profili da remoto!
Quindi quando i tecnici si collegano all'ONU con il portatile serve a "farlo entrare nel sistema", in modo da renderlo visibile da remoto?
DarkNiko
22-07-2015, 16:41
Come previsto il tecnico mi ha dato buca per la sesta volta :doh: ormai non mi richiamano più ci hanno quasi rinunciato :rolleyes: sono destinato a vederli con il binocolo i 10 in up...
Ma infatti non c'entra niente l'intervento del tecnico, per fare cosa poi ? Non è un problema di natura "fisica", si tratta solo di come è configurato il circuito logico, al massimo dovranno mettere mano all'intera configurazione, ma al di là di questo non credo che possa avvenire altro, poi felice di essere smentito.
Gigabyte2
22-07-2015, 16:46
Sopralzo per l'ONUCAB.
Praticamente l'ONU viene inserita dentro l'armadietto piccolo e non sopra l'armadio? Perchè?
Tecnico nel di assistenza tecnica in remoto, presumo.
Mi dovevano inviare un tecnico a vedere se il problema fosse nell'ONU ma non ne ho visto neanche l'ombra per adesso :rolleyes:
è diventato davvero un caso interessante,a me dispiacerebbe togliere la superfibra perché anche quei 50 in download proprio inutili non sono...
Ah, sorry, avevo inteso male io allora...mah son perplesso...
Hai verificato la copertura Tiscali?
Non posso far cambiare continuamente operatore ai miei,già è il terzo nell'arco di due anni :D
Visto che prevedono di coprire la mia città entro il 2018 con l'FTTH cambierò solo con una reale innovazione.Sono speranzoso che prima o poi questo problema si risolva,visto che in Telecom non utilizzano la VDSL da ieri.
Inoltre ancora non sono coperto da tiscali.
E se chiedessi un profilo con classe business potrebbe cambiare qualcosa ?
Gigabyte2
22-07-2015, 17:17
Non dentro, ma sopra il...sopralzo.
Probabilmente quel tipo di ARL non consente di agganciare correttamente il telaio dell'ONU.
Ah, grazie!
Dalle mie parti ce ne sono molti ARL di quel tipo, molto recenti.
Oooops... :stordita:
E' ora di andare a vivere da solo :D
Non esistono profili d'accesso specifici per circuiti business, però onestamente provare TUTTI i profili 50/10 presenti sul DSLAM sarebbe stata la prima prova che avrei fatto a priori, per capire la risposta della porta fisica (nel senso....non mi pare che sia stato fatto, o sbaglio? almeno così ho capito dalle tue parole).
Per il primo punto sto per attivare una vodafone in VULA ma presto in copertura diretta nella seconda casa per vedere se è valida :sofico:
Tornando in topic non sono stati provati tutti i profili presenti sul DSLAM,è l'ultima spiaggia pensandoci proprio adesso...
Gigabyte2
22-07-2015, 18:38
Telecom, ultimamente, è propensa ad installare nuovi ARL?
Stavo notando che, nel centro del mio paese, ce ne sono 5 in circa 200mt, mentre, dove abito io (zona residenziale con villette a schera), un singolo ARL serve circa 3km di abitato
random566
22-07-2015, 19:58
Telecom, ultimamente, è propensa ad installare nuovi ARL?
Stavo notando che, nel centro del mio paese, ce ne sono 5 in circa 200mt, mentre, dove abito io (zona residenziale con villette a schera), un singolo ARL serve circa 3km di abitato
credo che dipenda da situazioni urbanistiche e richiesta di utenze telefoniche.
ogni armadio può servire circa 400 utenze, è logico che nei centri densamente abitati e con uffici/aziende varie saranno necessari più armadi rispetto alle zone più periferiche con poche abitazioni sparse in un area più grande
devrandom
22-07-2015, 20:01
010035 823001 CASEITAM CASERTA CAMPANIA CASERTA CASERTA 015061022 010035 CASEITAM CASERTA NOLA CASEITAM103 82301C_110 CA ONU da armadio Nuova Onu 50M set-15
:cincin: :winner: :winner: :winner: :winner:
Speriamo che diventerà attivabile già a inizio settembre! :D :D :D
Tra l'altro proprio stamattina c'erano 2 tecnici con il portatile collegato alla ethernet dell'ONU, hanno detto che lo stavano collaudando per metterlo in rete, in modo che poi possono caricare il software e i profili da remoto!
Quindi quando i tecnici si collegano all'ONU con il portatile serve a "farlo entrare nel sistema", in modo da renderlo visibile da remoto?
:cry: :cry: :cry: uffa il 82301C_102 ancora niente... parlo di via ruta, l'inizio zona ex macello...
anche se hanno rifatto un tratto di strada e c'era un camion con dei grossi tubi, non so per quale motivo. e di lato all'armadio c'è una colonnina di plastica da cui escono questi tubi vuoti, credo. E' per la fibra?
marko988
22-07-2015, 21:59
:cry: :cry: :cry: uffa il 82301C_102 ancora niente... parlo di via ruta, l'inizio zona ex macello...
anche se hanno rifatto un tratto di strada e c'era un camion con dei grossi tubi, non so per quale motivo. e di lato all'armadio c'è una colonnina di plastica da cui escono questi tubi vuoti, credo. E' per la fibra?
La colonnina con i tubi vuoti credo sia la predisposizione enel per gli armadi Fastweb!
Per quelli telecom dubito che ancora ce ne sia qualcuna senza contatore, vedi se a fianco a questa colonnina coi tubi da fuori hai un armadio come questo http://i45.tinypic.com/eoq3k.jpg oppure un rialzo sul marciapiede con dei tubi che fuoriescono!
Poi vicino all'armadio telecom dovresti avere la stessa colonnina, ma con il box per il contatore già montato!
Comunque se sei collegato alla centrale di piazza matteotti/caserta centro il tuo armadio potrebbe essere uno dei prossimi, ho notato che stanno velocizzando il montaggio dei dslam e sui file di oggi hanno aggiunto una 40ina di ARL!
devrandom
22-07-2015, 22:04
La colonnina con i tubi vuoti credo sia la predisposizione enel per gli armadi Fastweb!
Per quelli telecom dubito che ancora ce ne sia qualcuna senza contatore, vedi se a fianco a questa colonnina coi tubi da fuori hai un armadio come questo http://i45.tinypic.com/eoq3k.jpg oppure un rialzo sul marciapiede con dei tubi che fuoriescono!
Poi vicino all'armadio telecom dovresti avere la stessa colonnina, ma con il box per il contatore già montato!
Comunque se sei collegato alla centrale di piazza matteotti/caserta centro il tuo armadio potrebbe essere uno dei prossimi, ho notato che stanno velocizzando il montaggio dei dslam e sui file di oggi hanno aggiunto una 40ina di ARL!
Si mi pare c'è. Domani faccio una foto e la posto :)
Grazie mille
domanda : ma sul file excel di telecom come faccio a capire se parlano dell'armadio su cui si attesta la mia linea o di un altro????
paolomarino
22-07-2015, 22:56
Si il problema è solo su alcune ONU telealimentate, in
particolare quando è presente questo tipo di converter (e comunque non sempre, per fortuna). È il down-converter 350->48 da 120W dell'Alpha di cui sono provvisti i moduli TAL. E' questo componente che, ultimamente, va in crisi con la temperatura e di conseguenza l'apparato ONU si spegne. Poco dopo, non appena la temperatura si abbassa (o quando il tecnico interviene ad aprire lo sportello) il converter si "riprende" da solo e l'ONU riparte.
da me siamo al ridicolo.
sono una delle prime attivazioni: febbraio 2013
ogni giorno da otto giorni di fila doppia luce rossa su voip alle 11 e torna la linea alle 21.
chiamo il 1949 e dopo 5 min di prove sempre la stessa risposta:
l'onu non risponde. è andato in blocco forse per il caldo.
cosa posso fare ?
paolomarino
22-07-2015, 23:59
Posizionarti davanti l'arl ed iniziare a soffiare :Prrr:
:sbonk:
Tieni conto che stanno sostituendo tutti i converte che sembrano avere problemi, e fin ora il problema non sembra ripresentarsi
alla prossima segnalazione gli chiedo esplicitamente se possono cambiare la telealimentazione difettosa. sperando non mi diano del matto :ciapet:
mimi1706
23-07-2015, 08:44
Si il problema è solo su alcune ONU telealimentate, in
particolare quando è presente questo tipo di converter (e comunque non sempre, per fortuna). È il down-converter 350->48 da 120W dell'Alpha di cui sono provvisti i moduli TAL. E' questo componente che, ultimamente, va in crisi con la temperatura e di conseguenza l'apparato ONU si spegne. Poco dopo, non appena la temperatura si abbassa (o quando il tecnico interviene ad aprire lo sportello) il converter si "riprende" da solo e l'ONU riparte.
A me stà capitando per 6 mattine di fila. Il cabinet sotto casa,è sotto il sole battente fino alle 11,00 circa,dopo 15-20 minuti mi ritorna la linea.
Il 1949 (molto competente) quando ho chiamato la prima volta mi ha detto chiaramente "è un problema di alimentazione che si surriscalda,abbiamo pianificato di cambiarli".
Ieri mattina puntualmente ho visto dal balcone di casa,trafficare nel cabinet 2 redpandamen mentre avevo mancanza di linea. Ora questa mattina fino ad ora fila tutto liscio....... speriamo.
Ciao a tutti
Coyote74
23-07-2015, 09:32
Ragazzi, una domanda, al centro Tim mi hanno detto che per il mio riferimento telefonico è disponibile sia la linea 30Mb, che quella 50Mb, ma non sono sicuro che conoscessero la qualità effettiva della linea. Quindi chiedo a voi se c'è un modo per sapere a che distanza mi trovo dalla cabina e gli eventuali valori della linea.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho messo dei semplici piedini, ho proprio rialzato il modem di 1cm abbondante. Praticamente è sui trampoli. Stasera faccio una foto.
Fai, fai, è sempre interessante vedere nuove soluzioni.
Ne ho viste che usavano pure tappi in sughero per damigiane. :sofico:
maxnaldo
23-07-2015, 10:41
a me le luci adsl verde e internert spento e voip rosso.
da pannello risulta connessione in attivazione.
anche oggi tutto bloccato alle 11 e rescuscitato alle 18
che dite cerco l'onu e gli vado a montare una ventolina ? :D
armati di trapano e vai in cerca dell'onu.
la ventolina potrebbe non servire se fai abbastanza buchi per la ventilazione. :D
maxnaldo
23-07-2015, 10:46
Ecco una dimostrazione di quanto un lungo lavoro di cablaggio domestico alle volte non dia i risultati sperati.
Dall'armadio stradale in quel di Mestre (identificato dalla sola scritta "36")...
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Tel_1_zpstyfr1cnl.jpg (http://s1225.photobucket.com/user/_xavier66/media/Tel_1_zpstyfr1cnl.jpg.html)
...partono dieci coppie che arrivano fin sulla morsettiera esterna all'edificio (identificata dalle scritte "30" e "33")...
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Tel_2_zpsqz269udk.jpg (http://s1225.photobucket.com/user/_xavier66/media/Tel_2_zpsqz269udk.jpg.html)
...da qui entrano nel vano scale dove era presente uno scaricatore Saiet ora bypassato...
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Tel_3_zps6qyd9nqj.jpg (http://s1225.photobucket.com/user/_xavier66/media/Tel_3_zps6qyd9nqj.jpg.html)
...ed una di queste attraverso trenta metri di cavo UTP porta il segnale Telecom fino al rack 19" in allestimento in un locale tecnico.
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Tel_4_zps5nxoj601.jpg (http://s1225.photobucket.com/user/_xavier66/media/Tel_4_zps5nxoj601.jpg.html)
Come vedete il Technicolor è addirittura raffreddato da una ventola, ed il firmware è stato recentemente aggiornato tramite deep reset alla rel. 4.0.9.
Ciononostante, ecco le mie statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19886
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74284
SNR Upstream (dB): 27.3
SNR Downstream (dB): 20.1
Attenuazione Upstream (dB): 6.2
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): -9.2
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 712
Total SES (Severely Errored Secs): 459
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 220
Total FEC Errors: 20727
Total CRC Errors: 604
Riesco a raggiungere buoni valori per alcune ore (con CRC pari a zero) solo se spengo fisicamente il modem per poi riaccenderlo. Il semplice reset software non risolve.
Ed ora il domandone finale: a vostro parere c'è altro che posso fare nel mio impianto per migliorarlo, devo chiedere qualcosa di oscuro al 1949 o mi rassegno ad aspettare l'avvento dell'FTTH ?
P.S. Anche durante la scrittura di questo post mi si è resettato il modem, sic !
io avevo tonnellate di errori FEC e disconnessioni continue con il primo router che mi installarono. Il tecnico tornò svariate volte a ricontrollarmi l'impianto, con il suo apparecchio collegato non vedeva tutti quegli errori, e alla fine sostituì il router con un altro e magicamente i milioni di errori e le disconnessioni sparirono.
ma da te i tecnici hanno verificato se gli errori li ha solo il tuo router o se effettivamente li riscontrano anche con il loro apparecchio di controllo ? (non so come si chiami quell'apparecchio, è un aggeggino portatile con un display dal quale possono controllare i parametri della linea)
Gil Estel
23-07-2015, 11:02
ma è possibile che la mia cabina sia così piccola? vedo quelle postate da altri utenti e sembrano armadi a due ante...
tra l'altro abito in zona residenziale, no negozi solo case e condomini, quindi potenzialmente molte utenze...
la foto è presa da gmaps ed è vecchia...
http://s1.postimg.org/l4l6d822n/cabina.jpg
ironmark99
23-07-2015, 11:04
Non solo per questo. Diciamo che la tele alimentazione è un ottima idea ma molto meno affidabile dell'alimentazione in loco.
Se non erro comunque (e qui nttcre potrà confermare o smentire) non è la prima volta che questi convergere danno problemi.
Se non erro si erano già fatti riconoscere per il loro alto grado di guastabilità, tra l'altro all'inizio ci sono stati anche molti problemi a reperire i ricambi quando si guastavano, con ONU dissercite anche per settimane.
C'è anche un'altra differenza tra telealimentazione e alimentatore locale: i TAL ricevono in ingresso il 48volt di centrale (parlo della parte TX del TAL, quella che se ne sta appunto in centrale) che è ridondato, ossia è protetto contro le interruzioni con gruppo elettrogeno e/o batterie, dato che serve gli apparati della normale telefonia. Ciò li renderebbe, dal punto di vista del cliente, leggermente preferibili alla alimentazione locale (per quei casi in cui mancasse tensione alla zona dell'armadio e non a quella del cliente).
Tuttavia i TAL sono apparati complessi, a causa delle norme di sicurezza a cui devono sottostare, e con una guastabilità superiore sia a causa della complessità, sia a causa delle tensioni in gioco.
Le norme di sicurezza prevedono che la tensione filo-terra per apparati che non arrivano a casa del cliente, sia di 120V massimi, con un limite di corrente di 50 mA. Dato che nel doppino i fili sono due, la massima tensione filo-filo è dunque di 240V, che per una corrente di 50 mA dà un massimo teorico trasferibile di 12W. Dato che un DSLAM assorbe ben di più di tale potenza, il TAL fa uso di molti doppini, (tipicamente i doppini liberi del cavo centrale-armadio, che tra l'altro aumentano via via che i clienti passano alla fibra) che però non possono essere messi brutalmente in parallelo, poiché ciascuno di essi deve essere limitato e controllato dalla protezione.
Alla fin fine mi sa che, per ragioni di costo e semplicità, Telecom abbia finito per optare per la alimentazione locale ovunque sia possibile usarla, anche se ciò comporta l'intervento della azienda elettrica con l'installazione di un contatore di energia.
Ciao a tutti e grazie per le informazioni molto utili che date.
Sul sito wholesale di telecom ho visto che il mio paese (Salionze) appare nella pianificazione della 20mb:
005288 001594 45107 VIVEITAF VENETO VERONA VALEGGIO SUL MINCIO 05023089 SALIONZE 001597 VIVEITAJ VILLAFRANCA DI VERONA VERONA 4° Q 2015 1VC4 da centrale 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
Se ho letto bene, significa che verremo coperti dalla 20mb a fine 2015?
Attualmente la situazione è disastrosa. Sono su armadio ATM, navighiamo a 1,2 causa saturazione centrale. Il commerciale mi chiama ogni giorno suggerendomi di cambiare numero così la nuova numerazione andrà su piastra nuova. Un tecnico mi ha detto che è pura follia, vogliono solo vendere.
Cosa dite in merito?
Attendo vostre, grazie a tutti!
ps: fuori da casa ho la famosa chiostrina grigia (spero si chiami cosi).
Gaplus68
23-07-2015, 12:41
Alla fin fine mi sa che, per ragioni di costo e semplicità, Telecom abbia finito per optare per la alimentazione locale ovunque sia possibile usarla, anche se ciò comporta l'intervento della azienda elettrica con l'installazione di un contatore di energia.
E' in corso una sperimentazione di una diversa architettura del sistema di alimentazione, qualcosa potrebbe cambiare .. stay tuned :D
Ho fatto una richiesta di allaccio di nuova linea con contratto tuttofibra il 10 aprile. Mi sembrava di aver capito che a regime avrei pagato 44,90. Invece sul contratto che è arrivato via email da firmare c'è indicato che dopo sei mesi pagherò 54,90.
Al 187 mi hanno candidamente confessato che sul sito l'indicazione è sbagliata. E se voglio pagare 44,90 devo sottoscrivere internet fibra. A voi com'è andata o come interpretate ciò che indica il sito di Tim?
devil_mcry
23-07-2015, 13:30
Ho fatto una richiesta di allaccio di nuova linea con contratto tuttofibra il 10 aprile. Mi sembrava di aver capito che a regime avrei pagato 44,90. Invece sul contratto che è arrivato via email da firmare c'è indicato che dopo sei mesi pagherò 54,90.
Al 187 mi hanno candidamente confessato che sul sito l'indicazione è sbagliata. E se voglio pagare 44,90 devo sottoscrivere internet fibra. A voi com'è andata o come interpretate ciò che indica il sito di Tim?
Ma leggendo vedo che i 44.90 sono solo se hai anche Promo Fidelity
https://www.tim.it/offerte/fisso/fidelity
Senno anche sul sito dice 54.90
Gil Estel
23-07-2015, 13:43
Il sito così dice:
" Per Nuovi impianti e per chi *passa a TIM da altro Operatore:
29 €/mese per 6 mesi, poi 44,90 €/mese"
Se si attiva entro il 31.7
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tuttofibra#section1
devil_mcry
23-07-2015, 13:48
Il sito così dice:
" Per Nuovi impianti e per chi *passa a TIM da altro Operatore:
29 €/mese per 6 mesi, poi 44,90 €/mese"
Se si attiva entro il 31.7
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tuttofibra#section1
Si ma se leggi sotto, poi dice
Abbonamento (comprensivo della Linea telefonica di casa) 54,90 €/mese Per Nuovi impianti e per chi passa a TIM da altro Operatore:
29 €/mese per 6 mesi, poi 44,90 €/mese L’addebito mensile dell’offerta in fattura TIM è posticipato rispetto all’utilizzo dell’offerta stessa
Per i già clienti TIM che passano a Fibra:
44,9 €/mese
Abbonamento con Promo Fidelity 44,90 €/mese Offerta riservata ai clienti Telecom Italia con linea attiva da più di 10 anni che passano da un'offerta ADSL a TUTTOFIBRA
Si legge male, però di solito le offerte dura 6/12 mesi poi passano al prezzo di listino
Non è molto chiaro ma...
Quindi ricapitolando:
Nuovo impianto, nuovo numero, etc.
Contratto tuttofibra.
Attivazione OGGI.
Costo a regime €44.90.
O mi sto sbagliando
ci sono profili VDSL2 fastpath?
Gil Estel
23-07-2015, 14:11
Per me è chiaro che entro il 31/7 è a 44.9€ al mese dopo i primi 6 mesi...
xxx_mitiko_xxx
23-07-2015, 14:31
ci sono profili VDSL2 fastpath?
No.
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti e grazie per le informazioni molto utili che date.
Sul sito wholesale di telecom ho visto che il mio paese (Salionze) appare nella pianificazione della 20mb:
005288 001594 45107 VIVEITAF VENETO VERONA VALEGGIO SUL MINCIO 05023089 SALIONZE 001597 VIVEITAJ VILLAFRANCA DI VERONA VERONA 4° Q 2015 1VC4 da centrale 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
Se ho letto bene, significa che verremo coperti dalla 20mb a fine 2015?
Attualmente la situazione è disastrosa. Sono su armadio ATM, navighiamo a 1,2 causa saturazione centrale. Il commerciale mi chiama ogni giorno suggerendomi di cambiare numero così la nuova numerazione andrà su piastra nuova. Un tecnico mi ha detto che è pura follia, vogliono solo vendere.
Cosa dite in merito?
Attendo vostre, grazie a tutti!
ps: fuori da casa ho la famosa chiostrina grigia (spero si chiami cosi).
Scusate se ripropongo.. qualcuno può aiutarmi?
Vi ringrazio in ogni caso.
Gian
paolomarino
23-07-2015, 14:37
armati di trapano e vai in cerca dell'onu.
la ventolina potrebbe non servire se fai abbastanza buchi per la ventilazione. :D
Oggi punto e a capo. Sono senza linea.
Ho chiamato e impediti La solita trafila spenga accenda il modem. Ho spiegato la questione surriscaldamento e il tipo mi ha dato ragione. Ha detto che vedeva le disconnessioni periodiche dell ONU e che avrebbe segnalato un intervento specifico. Speriamo sia la volta buona.
Temo che l'opzione trapano sia ok per l'estate ma non per le piogge invernali. A meno che di dotare l'armadio di ombrello :D:D:D
Non ho messo dei semplici piedini, ho proprio rialzato il modem di 1cm abbondante. Praticamente è sui trampoli. Stasera faccio una foto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Gil Estel
23-07-2015, 14:42
ok... i tecnici hanno risolto cambiando doppino...
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27847
Velocità massima di ricezione (Kbps): 57720
SNR Upstream (dB): 26.3
SNR Downstream (dB): 18.8
Attenuazione Upstream (dB): 6.1
Attenuazione Downstream (dB): 14.4
Potenza in trasmissione (dB): -.2
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1321
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
http://www.speedtest.net/result/4525936672.png
:D
ma da te i tecnici hanno verificato se gli errori li ha solo il tuo router o se effettivamente li riscontrano anche con il loro apparecchio di controllo ? (non so come si chiami quell'apparecchio, è un aggeggino portatile con un display dal quale possono controllare i parametri della linea)
Premessa: ritenendo l'installazione nel rack possibile fonte di problemi (cavi supplementari, altre apparecchiature nelle vicinanze, sovratemperature), ho preferito far verificare una configurazione più classica.
Pertanto oggi ho riposizionato il modem a pochi centimetri da dove era presente il... "mammouth d'antan", sostituendo quest'ultimo con un cablaggio standard ed escludendo la maggior parte dei cavi lan in arrivo, in modo da escludere possibili contestazioni relative al resto dell'impianto domestico.
Il tecnico, molto cortese e professionale, si è attenuto alla diagnostica fatta ieri dal 1949, ovvero ha operato un cambio coppia dall'armadio stradale alla mia abitazione.
Ha poi sostituito il cablaggio di cui sopra con una più consona presa unificata...
http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/Technicolor_base_zpsz4x7mw42.jpg
...ed infine si è messo in contatto con un suo collega in centrale per una serie di verifiche.
Non so se tali verifiche possano essere considerate l'equivalente del test strumentale di cui tu parli (magari qualche insider Telecom potrebbe confermarcelo), ma anche se non lo fossero per il momento mi va bene così.
Questo lo stato della linea da quando il tecnico ha concluso l'intervento:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18896
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73784
SNR Upstream (dB): 25.6
SNR Downstream (dB): 20.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -14.4
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 14
Total SES (Severely Errored Secs): 14
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 11495
Total FEC Errors: 15
Total CRC Errors: 0
Direi che non mi posso lamentare. :)
Finalmente dopo l'intervento del tecnico direttamente in casa ed in centrale ho la mia 50/10,non so cosa possa essere successo ma adesso funziona a meraviglia ! :D :D :D :D
http://www.speedtest.net/result/4526267416.png
Non badate al ping ero in wi-fi :O
Ciao a tutti.
Premesso che non mi sono letto tutte le pagine :P ma solo la prima e le ultime 3.
Vi espongo il mio problema / wall of text con successiva domanda.
Da anni sono cliente telecom, nonostante sia un trentenne, vivo con i genitori, e sono costretto a rimanere a telecom italia. Anche se credo sia il migliore. Certe volte però bisognerebbe cambiare gestore solo per vendetta su quelle merde.
Ho una Alice 7mb, la centrale è a 3,5km di cavo da casa mia ( così mi è stato detto in passato )perchè la centrale in realtà sarebbe a meno di 1 km stradale.
Quindi non sono mai riuscito ad avere la 20 mega. 4 mesi fa mi chiama telecom e mi dice se voglio passare dalla vecchia offerta alice tutto compreso ( ormai non più attivabile ) all'offerta TUTTO ( prezzo lievemente inferiore ed in più ci sono le telefonate sui cellulari ). Ok, faccio attivare il tutto. Nel frattempo mi era stato detto che ero finalmente coperto da 20 mega e se volevo provarla per un mese. Risposta positiva e aspetto in gloria.
Mi attivano tutto e dopo poco la 20 mega, dicono che due pratica in contemporanea non possono essere lavorate. con la 20 mega avevo la bellezza di 3,5 mega in down e 0,6 in upload.
A quel punto chiamo il 187 svariate volte sino a che risponde una competente e mi dice che non c'è storia che io possa avere la 20 mega perchè la mia linea è troppo degradata e sono lontano dalla centrale.
Farà richiesta lei per il ritorno a 7 mega.
Nelle varie telefonate precedenti mi fu detto che potevo anche riattivare la vecchia offerta alice tutto compreso.
A questo punto mio padre alterato ( non si sà per quale motivo, perchè pagava meno forse XD ) vuole eliminare l'offerta TUTTO e tornare alla precedente e io aspetto in gloria che mi rimettano a 7 mega per non far pagare a mio padre i 4 € di super internet. Si perchè nelle varie telefonate il tempo passava e manca poco alla scadenza del mese di prova.
Sempre per la storia del non poter lavorare due richieste in contemporanea, passa il mese e l'offerta tutto ( in lavorazione è ancora attiva ) e tocca pagare i 4€ di superinternet. Và beh per 4€ non si morirà, però come al solito teste di cacchio della telecom c'hanno inculato come al solito.
Passato un mese e mezzo e l'offerta TUTTO ancora attiva; a questo punto ci rassegnamo e annulliamo il passaggio/ritorno alla vecchia alice tutto compreso e finalmente inizia il ritorno a 7mega e così si annulla i 4€ futuri per la super internet.
Tutto apposto per 3 mesi, con TUTTO + alice 7mega funzionante, 3 mega in down e 0,30 in upload. Nel frattempo rassegnato per la linea di merda e per minor voglia/tempo smetto anche con i giochi online. Stavo giocando a Guild Wars 2 e prima a SWTOR. Morale , non mi interessa più avere un ping decente, e una linea veloce. Al massimo gioco ad un browser game e vado su facebook.
Durante un temporale notturno ai primi tuoni, stacco filtro e cavetto del modem; alimentatore del modem dalla presa di corrente.
Mattina dopo mi ritrovo con internet a 2mega e senza telefono.
187 per l'ennesima volta e dopo 3 giorni la VOCE torna, internet sempre a due mega, però adesso ho disallianeamenti 3-4 volte al giorno e quando si riallinea il modem la velocità in download è variabile. Nel senso che a volte si riallinea a 3 mega e navigo decentemente, a volte si allinea ad 1 mega ed è più lento dei vecchi 56k XD
A quel punto faccio la classica prova di eliminare i telfoni. Quindi con la UNICA presa telefonica di casa, ho solo il filtro e il modem.
Niente da fare stessa storia, instabilità e lentezza.
Telefonate su telefonate, dopo due settimane arriva il tecnico a casa. Fa le classiche prove ed arriva alla conclusione che era il telefono fisso + cordless, che si erano rovinati nel temporale e dovevo cambiarli.
A quel punto io non volendo passare come un luminare gli dico...guarda io avevo già provato ad eliminarli ma avevo ugualmente i disallineamenti.
Lui dice che sono i telefoni e il filtro ( ricordo che l'avevo staccato durante il temporale ).
A quel punto lo ringrazio perchè non mi fa pagare, dice che se mi chiedono qualcosa, lui ha riparato la presa telefonica; e lo saluto.
Volo al Mediaworld incazzato nero e compro un nuovo cordless e un filtro.
A questo punto ho presa telefonica filtro nuovo e cordless nuovo. non m'interessava avere anche un fisso.
Voglio specificare che ho 3 router, 2 telecom, 1 cisco-Linksys WAG320N. Con tutti e 3 il solito problema.
Morale della favola il problema non è risolto.
Sono passati due giorni e chiamo il 187 di nuovo.
Ribadisco che il tecnico è venuto, mi ha fatto spender soldi per il telefono nuovo e il filtro ma il problema rimane. Mi faranno tornare un tecnico.
Giorno seguente mi chiama il tecnico ( il solito ) e mi dice se sarò in casa il giorno dopo perchè verrà con un collega a cambiare il cavo fuori casa mia, perchè dev'essere quello il problema. Visto che precedentemente in centrale era tutto ok.
passano 3 giorni e non si sente e si vede nessuno.
Chiamo il 187 sempre educatamente ma incazzatissimo dentro.
Oggi pomeriggio mi contatta una ragazza dalla centrale e dice fare delle prove perchè vede che ci son problemi.Dopo un'ora mi ricontatta e dice.
Guardi il problema è una coppia vecchia e il tecinco dovrà cambiare doppino.
Sono già al lavoro da stamani ed era per quello che non avevo visto il tecnico. In un paio di giorni al massimo tutto risolto. Alla peggio lunedi.
La ringrazio e la saluto.
A quel punto il mio cervello inizia a ragionare e penso....ma se il problema era il doppino, come mai il tecnico mi aveva chiesto se ero in casa per venire a cambiarmi il cavo ? qualcuno mi stà prendendo per il culo credo...
Va beh, staremo a vedere se risolvono.
Ed ora dopo il wall of text la domanda in TOPIC.
Però avevo bisogno di raccontare tutta la storia per farvi capire a che punto merdoso è la mia linea.
Vengo chiamato subito dopo cioè ore 18.00 circa e poi successivamente alle 20.00, da servizio clienti telecom.
Pensavo fosse per un questionario su come si son comportati 187 e tecnico, invece ....
Vuole passare a FIBRA ?
AHAHAHAHA
sembra che io sono coperto da pochissimo dalla FIBRA 30.
Io chiaramente gli dico, guardate che ho al momento un problema sulla linea ( sapendo da tempo che era fibra fino al cabinet e rame sino a casa ) e gli dico siete sicuri che son coperto ?
Sì, altrimenti non la contatteremmo.
Guardate che ero coperto anche dalla 20 mega e poi in realtà non lo ero.
Lei è coperto da Fibra.
Ok, però per principio pretendo rispetto da telecom visto che sono cliente da molti anni, e aspetto prima che si risolva il guasto. Se telecom si dimostrerà rispettosa magari un futuro ci penserò.
A quel punto :
Guardi che passare a Fibra risolverebbe il problema appunto e non penso che telecom cambierà il cavo ( si anche a loro ho fatto perere un po' di tempo raccontando tutta la storia ).Io ribadisco che prima voglio vedere se telecom riparerà il guasto e poi si vedrà.
Premesso che tra 4 mesi al massimo cambio casa, genitori compresi.
Se per caso telecom realmente mi riparerà la linea ( cavo o doppino che sia il problema ), la mia eventuale FIBRA 30, arriverà a 20-25 in down e 1,5 upload ? dato che la qualità della linea è oscena e la centrale rimane a 3,5km ?
Penso di no, ma non sono così preparato sull'argomento. Quindi chiedo a voi che ne sapete molto di più.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno, ma anche a chi ha avuto il coraggio di leggere tutto :P
Ciao.
sleeping
23-07-2015, 21:04
Sono riuscito a leggere tutta la telenovela quindi già per quello mi merito una pacca sulla spalla :D
In realtà potresti effettivamente risolvere perché la tratta fra centrale e armadio in strada non è più rilevante. Di sicuro andrebbe molto meglio. Ma spengo i tuoi entusiasmi! Per così poco tempo lascia perdere. Dovresti pagare un sacco di penali :/
seesopento
23-07-2015, 22:18
... la qualità della linea è oscena e la centrale rimane a 3,5km ?
la distanza dalla centrale con la vdsl è ininfluente visto che la fibra arriva fino all'armadio stradale :read:
Posizionarti davanti l'arl ed iniziare a soffiare :Prrr:
Vabbe naturalmente niente, se non continuare a segnalare
Tieni conto che stanno sostituendo tutti i converte che sembrano avere problemi, e fin ora il problema non sembra ripresentarsi
Qua a torino stiamo sostituendo ONU SELTA a nastro. Col forte caldo dei giorni scorsi (onu a 100+ gradi) alcuni arrivavano ad avere oltre il 20% di pacchetti persi (le SFP soffrono il caldo da sempre, in teoria non dovrebbero mai superare i 70°) causando gravi disservizi alle utenze, onu non raggiungibile ecc....e parlo di selta alimentati da 220V e non telealimentati. Stessa cosa pare riguardare huawei e alcatel compatti (sprovvisti di ventilazione alla pari dei selta) ma in quel caso basta cambiare il modulino ottico e si risolve.
la distanza dalla centrale con la vdsl è ininfluente visto che la fibra arriva fino all'armadio stradale :read:
Sono riuscito a leggere tutta la telenovela quindi già per quello mi merito una pacca sulla spalla :D
In realtà potresti effettivamente risolvere perché la tratta fra centrale e armadio in strada non è più rilevante. Di sicuro andrebbe molto meglio. Ma spengo i tuoi entusiasmi! Per così poco tempo lascia perdere. Dovresti pagare un sacco di penali :/
Ringrazio tutti e due per le risposte.
Grazie per il consiglio sulle penali.
Giusto per pura informazione / curiosità
Ma il rame ( marcio ) che ho tra casa e armadietto ? sarebbe così poco influente da permettermi veramente risultati ottimi ?
come dicevo 20-25 in down e 1.5 in up ?
Oppure avrei una FIBRA 30 che và come una adsl 20 mega buona ?
Grazie di nuovo.
gattovicentino
24-07-2015, 00:40
Ringrazio tutti e due per le risposte.
Grazie per il consiglio sulle penali.
Giusto per pura informazione / curiosità
Ma il rame ( marcio ) che ho tra casa e armadietto ? sarebbe così poco influente da permettermi veramente risultati ottimi ?
come dicevo 20-25 in down e 1.5 in up ?
Oppure avrei una FIBRA 30 che và come una adsl 20 mega buona ?
Grazie di nuovo.
Beh, come giustamente detto, per la Vdsl la distanza dalla centrale non influisce; direi però che, come dici tu stesso, bisogna valutare anche la distanza tra armadio stradale e casa, oltre alla qualità della connessione in suddetta tratta...(se il rame è "marcio" è dura, ma dovrebbero fare le prove del caso).
Nel mio caso specifico, io sono a più di 500 metri dall'armadio e nonostante la mia portante non sia elevata (intorno a 53000/54000, spesso quindi addirittura sotto i 53999 indicati nel profilo a 50 mega), prendo comunque una 50 mega piena e stabile, senza cadute (ci sono errori FEC e CRC ma dopo mille prove e monitoraggi direi che sono assolutamente ininfluenti nella qualità e velocità della mia linea).
Se la distanza e la qualità della tratta armadio-casa sono accettabili e non ci sono altre variabili/problemi, direi che una 30 mega piena la prenderesti...
oxidized
24-07-2015, 01:29
mi sono fatto un giretto per la mia zona, stanno installando diverse nuove ONU, e sono riuscito anche ad individuare la mia, sono distante circa 150/200 metri dalla cabina, e non capisco perché in prossimità di tutte le cabine che ho visto, ci sono delle misurazioni a terra, sarà per far passare il cavo della fibra? non so, alcune sono distanti anche diverse decine di metri metri dalla cabina stessa.
Poi un'altra cosa, prima di arrivarmi in casa il cavo, passa per un armadietto che ha in cortile mio zio, che abita nel mio stesso complesso (una sorta di villa bifamiliare divisa a metà) nell'armadietto c'è una morsettiera alquanto vecchia, ma su quella stessa morsettiera ho scoperto che non siamo collegati solo io e lui, ma anche alcune abitazioni nei dintori, per un totale di forse 5/6, mi chiedo se la telecom provvederà a sostituire anche quella in caso di una FTTH visto che rientro nel progetto dei 100 comuni. Ma comunque anche in caso di 50 pensate che lasceranno tutto così? anche perché quella cabinetta è dentro il cancello, perciò chiunque voglia accedervi deve suonare a mio zio o me per fare qualsiasi tipo di lavoro
totocrista
24-07-2015, 04:38
mi sono fatto un giretto per la mia zona, stanno installando diverse nuove ONU, e sono riuscito anche ad individuare la mia, sono distante circa 150/200 metri dalla cabina, e non capisco perché in prossimità di tutte le cabine che ho visto, ci sono delle misurazioni a terra, sarà per far passare il cavo della fibra? non so, alcune sono distanti anche diverse decine di metri metri dalla cabina stessa.
Poi un'altra cosa, prima di arrivarmi in casa il cavo, passa per un armadietto che ha in cortile mio zio, che abita nel mio stesso complesso (una sorta di villa bifamiliare divisa a metà) nell'armadietto c'è una morsettiera alquanto vecchia, ma su quella stessa morsettiera ho scoperto che non siamo collegati solo io e lui, ma anche alcune abitazioni nei dintori, per un totale di forse 5/6, mi chiedo se la telecom provvederà a sostituire anche quella in caso di una FTTH visto che rientro nel progetto dei 100 comuni. Ma comunque anche in caso di 50 pensate che lasceranno tutto così? anche perché quella cabinetta è dentro il cancello, perciò chiunque voglia accedervi deve suonare a mio zio o me per fare qualsiasi tipo di lavoro
In caso di fttc la chiostrina in cortile rimane. Ovviamente
xxx_mitiko_xxx
24-07-2015, 07:40
Oh my godddd non ricordo il mio che marca di ONU è!!! Ecco spiegata la perdita di pacchetti con errori CRC !!!
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Beh, come giustamente detto, per la Vdsl la distanza dalla centrale non influisce; direi però che, come dici tu stesso, bisogna valutare anche la distanza tra armadio stradale e casa, oltre alla qualità della connessione in suddetta tratta...(se il rame è "marcio" è dura, ma dovrebbero fare le prove del caso).
Nel mio caso specifico, io sono a più di 500 metri dall'armadio e nonostante la mia portante non sia elevata (intorno a 53000/54000, spesso quindi addirittura sotto i 53999 indicati nel profilo a 50 mega), prendo comunque una 50 mega piena e stabile, senza cadute (ci sono errori FEC e CRC ma dopo mille prove e monitoraggi direi che sono assolutamente ininfluenti nella qualità e velocità della mia linea).
Se la distanza e la qualità della tratta armadio-casa sono accettabili e non ci sono altre variabili/problemi, direi che una 30 mega piena la prenderesti...
Perfetto, tutto chiaro ora.
Grazie mille.
clessidra4000
24-07-2015, 10:22
dalle 9 alle 13 di oggi nel mio comune staccano la corrente
molti armadi sono pianificati per agosto..dite che la fibra c'entra qualcosa?
gli scavi già so stati fatti, gli armadi hanno il contatore enel devono "solo" montare stazione di energia e dslam su tutti gli armadi
totocrista
24-07-2015, 10:24
dalle 9 alle 13 di oggi nel mio comune staccano la corrente
molti armadi sono pianificati per agosto..dite che la fibra c'entra qualcosa?
gli scavi già so stati fatti, gli armadi hanno il contatore enel devono "solo" montare stazione di energia e dslam su tutti gli armadi
No
Gigabyte2
24-07-2015, 10:37
La data di pianificazione di una centrale, nella pratica, cosa sta ad indicare? La centrale sarà vendibile per la VDSL da quel mese, oppure che inizieranno i lavori di copertura per gli ARL?
Coyote74
24-07-2015, 11:00
Ragazzi, ma si può scoprire in maniera pregressa a quale cabinetta verrei collegato se passassi a Telecom fibra 50? Giusto per non scoprire dopo che si trova a 2-3 km.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
24-07-2015, 11:07
Ragazzi, ma si può scoprire in maniera pregressa a quale cabinetta verrei collegato se passassi a Telecom fibra 50? Giusto per non scoprire dopo che si trova a 2-3 km.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se sei con un'altro operatore di telefonia fissa sicuramente a quello dove sei collegato ora :D :D
Altrimenti cercando nel forum è stato spiegato più volte come capire su quale armadio di strada si è collegati :)
ironmark99
24-07-2015, 11:07
E' in corso una sperimentazione di una diversa architettura del sistema di alimentazione, qualcosa potrebbe cambiare .. stay tuned :D
Intendi una architettura di alimentazione del cabinet? Qualcosa di "reverse" forse? :D
xxx_mitiko_xxx
24-07-2015, 11:11
Intendevi, forse, preventiva e cabinet (cabinetta = Sulle navi mercantili, ciascuna delle piccole stanze destinate all'alloggio dei passeggeri e degli ufficiali)? :stordita:
Verifica il risultato di questo tool:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
:rotfl: :rotfl:
Uhm, il mio problema è che il router sarebbe sistemato nel tinello di casa per problemi di copertura e già di per sé non è un oggetto particolarmente artistico, ma se ci aggiungo anche una ventola e l'alimentatore diventa un bel pugno nell'occhio.
Qualcuno ha soluzioni alternative?
Io credo che un supporto per pc portatile, con ventole alimentate direttamente dalla porta usb possa essere efficace ed allo stesso tempo esteticamente accettabile. Basta scegliere il modello che più si adatta all'ambiente:
http://www.pianetacquisti.it/popup_image.php?pID=122
http://www.4stechnology.com/negozio/prodotto/supporto-notebook-con-ventole/
http://verytech.smartworld.it/gallery/ventole-portatile-parte-fondamentale-166413-1.html
Ovviamente opterei per ventole grandi e lente, piusttosto che piccole e veloci....
xxx_mitiko_xxx
24-07-2015, 11:23
Le noctua sono le migliori in termini di prestazioni e silenziosità non so però se le fanno direttamente USB
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
sIlveralIen
24-07-2015, 11:46
Intendevi, forse, preventiva e cabinet (cabinetta = Sulle navi mercantili, ciascuna delle piccole stanze destinate all'alloggio dei passeggeri e degli ufficiali)? :stordita:
Verifica il risultato di questo tool:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
ciao Ameno volevo sapere se potevi farmi un check di attivazione prevista per il 28/06 e ad ora è rimasto senza internet/telefono, fatta la richiesta di passaggio da fastweb a telecom
Esperienza personale degli ultimi sette giorni del call center 187. Sono collegabile dalla settimana scorsa con FTTC (pomposamente fibra Telecom). Tramite il portale TIM.it provo a fare la richiesta on line. Alla fine non va a buon fine e mi invita a contattare il 187. Contatto e chiedo la stessa cosa. Raccolta dei miei dati e del consenso. "Verrà contattato prossimamente dal tecnico per l'appuntamento in casa". Tre giorni dopo vengo contattato da signorina Telecom per propormi il passaggio dalla line ISDN alla linea base a costo nullo per il passaggio. Alla mia obiezione, che ho fatto alcuni giorni prima richiesta della fibra, cade dal pero. Contatto assistenza 187 via Twitter e chiedo conto di queste discrasie. Mi rispondono che prima devo fare il passaggio dalla linea ISDN alla linea base al costo di 61 € e poi potrò chiedere la fibra. Da notare che alla prima operatrice avevo fatto presente che avevo una linea ISDN e se questo comportava complicazioni? La sua risposta è stata negativa. Questa è la preparazione (non media, si intende) che ho riscontrato contattando 4 diversi operatori del 187 per la mia richiesta
Corsa ad ostacoli nella calura estiva.
anthonywjuve
24-07-2015, 12:32
da me stanno riaprendo la feritoia fatta sull'asfalto a novembre:eek:
cosa vuol significare?
hanno sbagliato qualcosa?
in città la centrale è prevista a settembre
ed alcuni cabinet ad agosto.
quindi non capisco perchè riaprono:mc:
Se devono riaprire tutte i comuni "con i lavori a metà" mi vien male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anthonywjuve
24-07-2015, 12:44
Se devono riaprire tutte i comuni "con i lavori a metà" mi vien male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkda me tutti gli scavi erano completati da marzo, questo è il problema:confused:
forse non riescono a sparare la fibra?
Anche da me hanno fatto gli scavi e hanno messo armadi testa rossa però non sono dslam e non posso avere la vdsl.
Non so che han fatto. Alcuni dicono per il 4G, io dico di no. Non so che aspettino per finire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigabyte2
24-07-2015, 14:11
E' possibile che per i lavori transennino proprio davanti agli ARL?
Gaplus68
24-07-2015, 14:28
La data di pianificazione di una centrale, nella pratica, cosa sta ad indicare?
E' la previsione dell'attivazione dell'OLT, cioè dell'apparato di centrale
La centrale sarà vendibile per la VDSL da quel mese, oppure che inizieranno i lavori di copertura per gli ARL?
L'attivazione dell'OLT è una condizione necessaria, ma non sufficiente per la vendibilità: per motivi vari i lavori "esterni" di copertura degli ARL possono essere anticipati o anche posticipati rispetto a quelli per l'OLT in centrale, a mio parere personale non è da prendere moltissimo in considerazione.
Discorso diverso la pianificazione degli ARL
Gigabyte2
24-07-2015, 14:49
E' la previsione dell'attivazione dell'OLT, cioè dell'apparato di centrale
L'attivazione dell'OLT è una condizione necessaria, ma non sufficiente per la vendibilità: per motivi vari i lavori "esterni" di copertura degli ARL possono essere anticipati o anche posticipati rispetto a quelli per l'OLT in centrale, a mio parere personale non è da prendere moltissimo in considerazione.
Discorso diverso la pianificazione degli ARL
Perfetto, grazie! Credo che qualcosa da me, con centrale in pianificazione ott-15, si sia muovendo: lavori in strada sia per FTTC che per copertura di centrali minori, parcheggio della centrale che è pieno di tubature e rocchetti
P.S. A proposito della mia centrale, oltre alle antenne per la telefonia cellulare, qualcuno sa a cosa possono servire tutte queste antenne?
http://i62.tinypic.com/2i0qe0i.png
kernelfree
24-07-2015, 15:07
Perfetto, grazie! Credo che qualcosa da me, con centrale in pianificazione ott-15, si sia muovendo: lavori in strada sia per FTTC che per copertura di centrali minori, parcheggio della centrale che è pieno di tubature e rocchetti
P.S. A proposito della mia centrale, oltre alle antenne per la telefonia cellulare, qualcuno sa a cosa possono servire tutte queste antenne?
http://i62.tinypic.com/2i0qe0i.png
Link di backup per la rete fissa e ponti radio verso BTS di telefonia mobile
Vorrei qualche info in più su cosa usano, PtP a 24 / 60 / 80 GHz? tantaroba proprietaria?
skynet.81
24-07-2015, 15:46
Salve ragazzi,
la mia centrale è entrata in pianificazione per ottobre per FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA, però non ci sono ancora aree armadio pianificate; sempre per ottobre sono anche in pianificazione 3 sedi per ADSL su DSLAM Ethernet da Centrale e da Armadio.
Oggi hanno installato questo (http://postimg.org/image/gq2q4v3c1/) armadio nella mia zona, suppongo sia per DSLAM 1VC4 da armadio e non per la 30 mega, qualcuno potrebbe confermare?
Inoltre, viene solitamente fatto un ribaltamento massivo o bisogna accaparrarsi i posti?
Grazie :)
Paura vera :asd:
Sotto il sole con 40° una pacchia.....oggi cambiati altri 2.....
totocrista
24-07-2015, 17:18
Anche da me hanno fatto gli scavi e hanno messo armadi testa rossa però non sono dslam e non posso avere la vdsl.
Non so che han fatto. Alcuni dicono per il 4G, io dico di no. Non so che aspettino per finire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Manda una foto di sti armadi testa rossa...
Salve a tutti, anch'io oggi ho trovato una bella "sorpresa", onu fesco fresco di giornata...http://s17.postimg.org/gpcmxj0lr/ONU_Armadio.jpg (http://postimg.org/image/o5bwjboaz/full/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Pensavo lo montassero a settembre, invece sono passati circa 15 giorni dalla posa della fibra...secondo voi entro settembre potrebbe essere attivo il sevizio? Inoltre che tipo di Onu hanno installato e come faccio ad avere la certezza che sia l'armadio a cui è collegata la "mia" utenza?
totocrista
24-07-2015, 18:42
Salve a tutti, anch'io oggi ho trovato una bella "sorpresa", onu fesco fresco di giornata...http://s17.postimg.org/gpcmxj0lr/ONU_Armadio.jpg (http://postimg.org/image/o5bwjboaz/full/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Pensavo lo montassero a settembre, invece sono passati circa 15 giorni dalla posa della fibra...secondo voi entro settembre potrebbe essere attivo il sevizio? Inoltre che tipo di Onu hanno installato e come faccio ad avere la certezza che sia l'armadio a cui è collegata la "mia" utenza?
L ultima domanda sarà stata fatta minimo 5 volte nelle ultime pagine
Dark_Water
24-07-2015, 19:05
Salve a tutti, anch'io oggi ho trovato una bella "sorpresa", onu fesco fresco di giornata...http://s17.postimg.org/gpcmxj0lr/ONU_Armadio.jpg (http://postimg.org/image/o5bwjboaz/full/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Pensavo lo montassero a settembre, invece sono passati circa 15 giorni dalla posa della fibra...secondo voi entro settembre potrebbe essere attivo il sevizio? Inoltre che tipo di Onu hanno installato e come faccio ad avere la certezza che sia l'armadio a cui è collegata la "mia" utenza?
Qualcuno ha pensato di dare una mano ai tecnici e cosi gli hanno messo acqua per le giornate torride lolll.
anthonywjuve
24-07-2015, 19:23
da me stanno riaprendo la feritoia fatta sull'asfalto a novembre:eek:
cosa vuol significare?
hanno sbagliato qualcosa?
in città la centrale è prevista a settembre
ed alcuni cabinet ad agosto.
quindi non capisco perchè riaprono:mc:
mi quoto per dire che sono un colllione:doh:
erano solo le striscie per mettere l'asfalto nuovo...
Coyote74
24-07-2015, 20:28
Se sei con un'altro operatore di telefonia fissa sicuramente a quello dove sei collegato ora :D :D
Altrimenti cercando nel forum è stato spiegato più volte come capire su quale armadio di strada si è collegati :)
Caro Mitiko, apprezzo il tuo consiglio, ma davvero pensi io riesca a trovare il metodo sfogliando tra 2000 pagine di forum? Sei serio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
24-07-2015, 20:36
Intendevi, forse, preventiva e cabinet (cabinetta = Sulle navi mercantili, ciascuna delle piccole stanze destinate all'alloggio dei passeggeri e degli ufficiali)? :stordita:
Verifica il risultato di questo tool:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Quindi il termine cabinetta è solo marinaresco? C'è sempre da imparare. Ormai conviene usare solo termini inglesi per non incorrere in qualche misunderstanding.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
skynet.81
24-07-2015, 21:03
Salve ragazzi,
la mia centrale è entrata in pianificazione per ottobre per FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA, però non ci sono ancora aree armadio pianificate; sempre per ottobre sono anche in pianificazione 3 sedi per ADSL su DSLAM Ethernet da Centrale e da Armadio.
Oggi hanno installato questo (http://postimg.org/image/gq2q4v3c1/) armadio nella mia zona, suppongo sia per DSLAM 1VC4 da armadio e non per la 30 mega, qualcuno potrebbe confermare?
Inoltre, viene solitamente fatto un ribaltamento massivo o bisogna accaparrarsi i posti?
Grazie :)
Help :D
LamerTex
24-07-2015, 21:49
Caro Mitiko, apprezzo il tuo consiglio, ma davvero pensi io riesca a trovare il metodo sfogliando tra 2000 pagine di forum? Sei serio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esiste un utile strumento chiamato ricerca (o "cerca nella discussione" qui) molto utile nei forum, è consigliabile imparare ad utilizzarlo :) (è in alto a destra della discussione ;) )
oxidized
24-07-2015, 22:06
In caso di fttc la chiostrina in cortile rimane. Ovviamente
grazie molte della risposta, credete sia possibile convincerli ad installare 300/350 metri di fibra in più almeno da renderla una roba tipo FTTdp o FTTB o direttamente FTTH ? spero, anche se i 50/10 mi andrebbero larghi
xxx_mitiko_xxx
24-07-2015, 22:07
Caro Mitiko, apprezzo il tuo consiglio, ma davvero pensi io riesca a trovare il metodo sfogliando tra 2000 pagine di forum? Sei serio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esiste la funzione cerca :)
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
oxidized
24-07-2015, 22:14
Sorry, non funziona così per la fornitura residenziale...magari....
(ah, non diciamo eresia: 50/10 non possono andare larghi a nessuno, sono il minimo sindacale, suvvia :D )
beh magari li convinco, gli faccio tipo "daiii solo 350 metri in piuuu!!!" :D non so alla fine se come dicono siamo uno tra quei 100 comuni a cui verrà portata la fibra, anche in casa, magari ci stanno, tanto non credo si tratti di rompere 350 metri di strada, o sbaglio? :D
fabio336
24-07-2015, 22:29
A Guidonia mi sa che c'è un guasto
lo speedtest segna 0.04Mbps in down... :stordita:
DarkNiko
24-07-2015, 23:06
Sorry, non funziona così per la fornitura residenziale...magari....
(ah, non diciamo eresia: 50/10 non possono andare larghi a nessuno, sono il minimo sindacale, suvvia :D )
Hai ragione amico mio, non a caso ho puntato alla 100/20. :Prrr: :asd:
oxidized
24-07-2015, 23:12
Hai ragione amico mio, non a caso ho puntato alla 100/20. :Prrr: :asd:
100/20? Telecom? FTTC?!?!!?!?!?
beh magari li convinco, gli faccio tipo "daiii solo 350 metri in piuuu!!!" :D non so alla fine se come dicono siamo uno tra quei 100 comuni a cui verrà portata la fibra, anche in casa, magari ci stanno, tanto non credo si tratti di rompere 350 metri di strada, o sbaglio? :D
sbagli :D
oxidized
24-07-2015, 23:52
sbagli :D
devono rompere la strada?!?!?!? :mbe:
devono rompere la strada?!?!?!? :mbe:
non so se devono rompere la strada ma di certo non ti stendono ulteriori 350 metri di fibra per farti un piacere :D
oxidized
25-07-2015, 00:01
non so se devono rompere la strada ma di certo non ti stendono ulteriori 350 metri di fibra per farti un piacere :D
sì beh immagino, ma non farebbero un favore solo a me...
sì beh immagino, ma non farebbero un favore solo a me...
ma sempre di favore si tratta, a una o cento persone poco cambia... non fanno favori
100/20? Telecom? FTTC?!?!!?!?!?
Mi sa che ha sbagliato a scrivere la 100/20 c'è la solo Vodafone no Telecom, la Telecom ha la 100/10 ma FTTH.
fabio336
25-07-2015, 00:35
sono due connessioni fibra 50 in bonding...
ogni volta ci cascate sempre :sofico:
un po però è colpa anche sua :ciapet:
Mi sa che ha sbagliato a scrivere la 100/20 c'è la solo Vodafone no Telecom, la Telecom ha la 100/10 ma FTTH.
Ha semplicemente due linee unite. :)
Salve a tutti, è parecchio che seguo questo thread ma mi son sempre limitato a leggere. Oggi a circa un paio di mesi di distanza dall'attivazione di una vdsl 50/10 chiedo consiglio a chi ne sa più di me. Premetto che attualmente la linea è stabile, non ho disconnessioni e vado a spiegarvi il tutto. Appena installato il modem e passato su vdsl già dalla prima accensione si presentavano alcuni errori (crc e fec), il tecnico ha detto di aspettare un po' e vedere se peggiorava perchè "appena attivata è possibile che si presentino". Col passare del tempo la situazione è peggiorata vedendo un crescendo spaventoso sul fronte errori e un perdita di "banda" di 4Mbit (rimanevo comunque alla soglia dei 50). Dopo vari contatti con il supporto tecnico sono venuti 2 pandamen per verificare l'impianto nel condominio e dopo le varie rilevazioni hanno provato diverse coppie (uno stava all'armadio e uno qui da me) ma tutte con risultati abbastanza deludenti (secondo loro la distanza dall'armadio è quasi ottimale stando a 500mt circa) fino a trovarne una in stato quasi accetabile che ha diminuito sensibilmente i vari errori. A questo punto entrambi hanno detto che la tratta di rame da armadio fino a casa mia è un campo di battaglia e messa abbastanza male ("con una secondaria messa così è un miracolo che non hai disconnessioni col 3x2"), ed effettivamente so che a causa di lavori stradali è stata giuntata almeno un paio di volte dopo esser stata recisa (una volta son rimasto anche 2 settimane senza telefono ne linea). Questi sono i dati attuali presi dal router:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19081
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58199
SNR Upstream (dB): 12.4
SNR Downstream (dB): 7.6
Attenuazione Upstream (dB): 5.5
Attenuazione Downstream (dB): 14.4
Potenza in trasmissione (dB): 1.6
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 24
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 219133
Total FEC Errors: 252352
Total CRC Errors: 50
Parlando nuovamente con un tecnico un paio di giorni fa (mi ha chiamato per sapere se era tutto a posto) gli ho riportato le parole dei tecnici e dopo un controllo ha affermato che "la linea è perfetta, da qui non si riscontrano errori di nessun tipo"....a questo punto rimango interdetto e non so più che pensare anche perchè comunque ha constatato che la latenza era stranamente alta (pingtest sulla sede di roma >50ms quando secondo il 1949 dovrebbe essere intorno 20). Qualcuno ha idea di cosa realmente potrebbe essere? Qualsiasi suggerimento è ben accetto, grazie in anticipo :D .
oxidized
25-07-2015, 01:21
sono due connessioni fibra 50 in bonding...
ogni volta ci cascate sempre :sofico:
un po però è colpa anche sua :ciapet:
non l'ho mai sentita, e sinceramente non mi sembra la miglior opzione...
totocrista
25-07-2015, 05:57
beh magari li convinco, gli faccio tipo "daiii solo 350 metri in piuuu!!!" :D non so alla fine se come dicono siamo uno tra quei 100 comuni a cui verrà portata la fibra, anche in casa, magari ci stanno, tanto non credo si tratti di rompere 350 metri di strada, o sbaglio? :D
Ma sei serio?
claudioita
25-07-2015, 07:33
Hai ragione amico mio, non a caso ho puntato alla 100/20. :Prrr: :asd:
davvero, si possono unire due 50/10 e avere una 100/20? (magari 3 150/30?)
Con adsl non si puo' fare, avevo tentato, hai solo 2 linee separate
claudioita
25-07-2015, 07:34
Salve a tutti, anch'io oggi ho trovato una bella "sorpresa", onu fesco fresco di giornata...http://s17.postimg.org/gpcmxj0lr/ONU_Armadio.jpg (http://postimg.org/image/o5bwjboaz/full/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Pensavo lo montassero a settembre, invece sono passati circa 15 giorni dalla posa della fibra...secondo voi entro settembre potrebbe essere attivo il sevizio? Inoltre che tipo di Onu hanno installato e come faccio ad avere la certezza che sia l'armadio a cui è collegata la "mia" utenza?
interessato anche io alla prima domanda. Io ho la sua situazione ormai da un mese. Niente su Lido e niente su sito telecom
Qualcuno ha pensato di dare una mano ai tecnici e cosi gli hanno messo acqua per le giornate torride lolll.
Pensa che la volta precedente gli hanno messo la Coca Cola...:D
Ciao a tutti ho appena cambiato da 30 mega a 50 mega e posto i valori sia dei vecchi 30 mega che quelli nuovi della 50 mega così per fare un raffronto di ci capisce più di me!:D
Grazie!
DATI 30 MEGA
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110960
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3425964
Total FEC Errors: 40
Total CRC Errors: 0
DATI 50 MEGA
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31836
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122131
SNR Upstream (dB): 19.5
SNR Downstream (dB): 27.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.4
Potenza in trasmissione (dB): -23.7
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 54727
Total FEC Errors: 53
Total CRC Errors: 0
P.S. qualcuno ha il link di quel programmino che ti dice la distanza teorica dal cabinet? Grazie!
Coyote74
25-07-2015, 08:03
Chiaro che non era mia intenzione aprire una discussione di italiano in questo topic (benché sia sempre un argomento ben degno di confronto, scambio e crescita!), mi sono però permesso di farti notare, con simpatia spero evidente, che mi ha fatto bonariamente sorridere il termine cabinetta: termine che non corrisponde, così come la facile assonanza induce di primo acchito a pensare (à la false friend), alla traduzione di cabinet, il quale tra i molti significati in ambito "tecnico" è generalmente sinonimo di armadietto/armadio, bensì al limite ad un diminutivo di cabina, il cui significato letterale in effetti è di origine marinaresca.
Poi oh intendiamoci...la lingua italiana è in perenne evoluzione e mutazione, ed alla fine la radice del termine è comune, e ci capiamo lo stesso...però la mia pignoleria ogni tanto ha il sopravvento :p
EDIT - dimenticavo: invece io sono della corrente "no inglesismi": anche la nostra lingua è ricca di sostantivi ed aggettivi, e laddove esistono corrispettivi italiani tanto gradevoli quanto inequivocabili, è impossibile...fraintendersi :D
Ho capito la bonarietà del tuo intervento, non preoccuparti. Non ho usato comunque il termine cabinetta per assonanza con cabinet, la verità è che è stato il correttore dell'iPhone a trasformare il termine. Io non so manco cosa sia un'assonanza... Ahahah!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DarkNiko
25-07-2015, 08:38
davvero, si possono unire due 50/10 e avere una 100/20? (magari 3 150/30?)
Con adsl non si puo' fare, avevo tentato, hai solo 2 linee separate
Certo che si può. Guarda qui. :cool:
http://www.speedtest.net/result/4530351097.png
http://www.speedtest.net/result/4530355269.png
Io credo che un supporto per pc portatile, con ventole alimentate direttamente dalla porta usb possa essere efficace ed allo stesso tempo esteticamente accettabile. Basta scegliere il modello che più si adatta all'ambiente:
http://www.pianetacquisti.it/popup_image.php?pID=122
http://www.4stechnology.com/negozio/prodotto/supporto-notebook-con-ventole/
http://verytech.smartworld.it/gallery/ventole-portatile-parte-fondamentale-166413-1.html
Ovviamente opterei per ventole grandi e lente, piusttosto che piccole e veloci....
Bravo, stavo appunto scrivendo poco fa questa cosa nel thread sul router.
Insomma, si mantengono salde le regole per la costruzione di PC desktop silenziosi.
Giusto per curiosità, qualcuno ha provato a rilevare in maniera strumentale la temperatura raggiunta dal router senza accorgimenti aggiuntivi? :D
Quindi il termine cabinetta è solo marinaresco? C'è sempre da imparare. Ormai conviene usare solo termini inglesi per non incorrere in qualche misunderstanding.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Puoi anche chiamarlo "armadio", visto che cabinet vuol dire questo in inglese. :D
claudioita
25-07-2015, 09:57
Certo che si può. Guarda qui. :cool:
http://www.speedtest.net/result/4530351097.png
http://www.speedtest.net/result/4530355269.png
wow! Ottimo.
Mi spieghi come hai fatto?
Hai un solo IP?
p.s. con ADSL non si puo' fare, a suo tempo mi ero interessato parecchio e nisba. Strano che con VDSL si possa????
totocrista
25-07-2015, 10:21
Con l ADSL si può fare. Proprio come la vdsl
oxidized
25-07-2015, 10:58
Ma sei serio?
non proprio, ma ci speravo :D
The_Saint
25-07-2015, 11:29
Avrei intenzione di passare alla 30Mbit... avrei un paio di domande:
- che modem danno di preciso in comodato?
- posso continuare ad utilizzare i telefoni che ho nelle varie prese di casa, o devono per forza essere collegati al modem?
Thx :)
fabio336
25-07-2015, 12:16
A Guidonia mi sa che c'è un guasto
lo speedtest segna 0.04Mbps in down... :stordita:
Ho chiamato e l'operatore mi ha detto che la piastra del dslam non risponde :cry:
Ha fatto una segnalazione ai tecnici di rete
Abadir_82
25-07-2015, 13:29
domanda qualcuno ha mai provato a usare il fax o pos standard sulla linea voip telecom, funzionano?
Io uso regolarmente il fax sulla linea voip senza nessun problema.
Matthew 96
25-07-2015, 13:42
domanda qualcuno ha mai provato a usare il fax o pos standard sulla linea voip telecom, funzionano?
Anche per me tutto ok...
Usato varie volte il fax da casa dove ho la Fibra e i fax sono sempre arrivati, basta solo collegare il fax al modem fibra :)
Mirko-91
25-07-2015, 13:50
Avrei intenzione di passare alla 30Mbit... avrei un paio di domande:
- che modem danno di preciso in comodato?
- posso continuare ad utilizzare i telefoni che ho nelle varie prese di casa, o devono per forza essere collegati al modem?
Thx :)
- ti danno il technicolor modem wifi dual band 5ghz
- Si ti dovrebbe sistemare tutto il tecnico quando viene a farti l'intervento
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
vincenzomary
25-07-2015, 14:08
da me stanno riaprendo la feritoia fatta sull'asfalto a novembre:eek:
cosa vuol significare?
hanno sbagliato qualcosa?
in città la centrale è prevista a settembre
ed alcuni cabinet ad agosto.
quindi non capisco perchè riaprono:mc:
da me, ma siamo ancora lontani, stanno riaprendo vicino agli armadi, per creare dei "pozzetti". non capisco bene a cosa serve. e non c'è nessun armadio completo.:muro:
anthonywjuve
25-07-2015, 15:00
da me, ma siamo ancora lontani, stanno riaprendo vicino agli armadi, per creare dei "pozzetti". non capisco bene a cosa serve. e non c'è nessun armadio completo.:muro:
se non sbaglio tu sei di crotonei.....
non è neanche in pianificazione su wholesales....
se ti va bene avrai la vdsl verso ottobre/novembre
vincenzomary
25-07-2015, 15:26
se non sbaglio tu sei di crotonei.....
non è neanche in pianificazione su wholesales....
se ti va bene avrai la vdsl verso ottobre/novembre
esatto, ma è un tuo auspicio", o si può dedurre da qualcosa? Infratel dice di aver terminato i lavori, invece stanno ancora scavando. grazie.
claudioita
25-07-2015, 15:31
Con l ADSL si può fare. Proprio come la vdsl
Come?
Io parlo di avere doppia banda usabile da un singolo computer
DarkNiko
25-07-2015, 16:19
Come?
Io parlo di avere doppia banda usabile da un singolo computer
Usando un programma che effettua il "round robin" delle connessioni. Che siano ADSL, VDSL o FTTH non fa differenza. Se hai due schede di rete e 2 connessioni dedicate puoi aggregare le linee e sommare algebricamente la banda, né più né meno. :cool:
claudioita
25-07-2015, 17:34
se non sbaglio tu sei di crotonei.....
non è neanche in pianificazione su wholesales....
se ti va bene avrai la vdsl verso ottobre/novembre
Da me fisicamente i lavori sono terminati a fine Giugno, e a me pare proprio tutto pronto.
Sui file Excel c'e' scritto "pianificazione Agosto 2015". Che si intende per "pianificazione", che da Agosto 2015 si possono ordinare sul sito telecom o?
claudioita
25-07-2015, 17:39
Io dovrei essere attaccato a una di queste
CLLI ONU ID SEDE ONU
TIVOITAG007 77400H_07
TIVOITAG002 77400H_03
TIVOITAG003 77400H_06
TIVOITAG004 77400H_04
TIVOITAG005 77400H_05
TIVOITAG006 77400H_18
TIVOITAG001 77400H_02
TIVOITAG009 77400H_13
TIVOITAG010 77400H_14
TIVOITAG014 77400H_01
TIVOITAG015 77400H_08
TIVOITAG016 77400H_11
Il numeretto con adesivo attaccato al cabinet a quale corrispondenza fa riferimento tra CLLI ONU e ID SEDE?
oxidized
25-07-2015, 17:50
Io dovrei essere attaccato a una di queste
CLLI ONU ID SEDE ONU
TIVOITAG007 77400H_07
TIVOITAG002 77400H_03
TIVOITAG003 77400H_06
TIVOITAG004 77400H_04
TIVOITAG005 77400H_05
TIVOITAG006 77400H_18
TIVOITAG001 77400H_02
TIVOITAG009 77400H_13
TIVOITAG010 77400H_14
TIVOITAG014 77400H_01
TIVOITAG015 77400H_08
TIVOITAG016 77400H_11
Il numeretto con adesivo attaccato al cabinet a quale corrispondenza fa riferimento tra CLLI ONU e ID SEDE?
se non erro il numeretto in nero su giallo è l'ultima cifra della stringa
TIVOITAG016 77400H_11
in questo caso dovrebbe essere 11, la cabina numero 11
claudioita
25-07-2015, 17:58
se non erro il numeretto in nero su giallo è l'ultima cifra della stringa
TIVOITAG016 77400H_11
in questo caso dovrebbe essere 11, la cabina numero 11
si esatto, intendevo il numeretto nero su sfondo giallo. Quindi fa riferimento alla ID SEDE ONU (quindi 11), e non al numeretto CLLI ONU (quindi non 16), giusto?
Coyote74
25-07-2015, 18:00
Puoi anche chiamarlo "armadio", visto che cabinet vuol dire questo in inglese. :D
Leggi sopra vah... Ahahah!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oxidized
25-07-2015, 18:07
si esatto, intendevo il numeretto nero su sfondo giallo. Quindi fa riferimento alla ID SEDE ONU (quindi 11), e non al numeretto CLLI ONU (quindi non 16), giusto?
credo di sì, aspetta la conferma di qualcuno più informato al massimo...
claudioita
25-07-2015, 18:35
Sì, è l'ID SEDE ONU, ovvero il progressivo dell'ARL (mentre il CLLI ONU è il progressivo dalla ONU, che raramente coincide con il primo).
Ok grazie. L'unico in "pianificazione" a settembre, anche se i lavori li hanno fatti a Giugno.
Dalla vostra esperienza empirica secondo voi quando sara' possibile avere la fibra attiva in casa, ottobre?
Ragazzi mi aiutate a capire come analizzare i file trovare le informazioni che interessano la mia abitazione?
kqi.it non supporta il mio comune.
Tutto ciò che so fin ora è che a 50m da casa ho la cabina con un numero nero 08 su fondo giallo ma non ancora la testa rossa (è quella il DSLAM vdsl?). Inoltre accanto c'è la colonnina ENEL che hanno messo quando fecero gli scavi (ormai quasi un anno fa)
So che è stato detto più volte ma non riesco a trovare informazioni e non posso leggermi quasi 2000 pagine, magari se potete mettere una guida o inserire le informazioni nelle FAQ nei primi messaggi del thread
Aiutatemi :cry:
skynet.81
25-07-2015, 19:34
Salve ragazzi,
la mia centrale è entrata in pianificazione per ottobre per FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA, però non ci sono ancora aree armadio pianificate; sempre per ottobre sono anche in pianificazione 3 sedi per ADSL su DSLAM Ethernet da Centrale e da Armadio.
Oggi hanno installato questo (http://postimg.org/image/gq2q4v3c1/) armadio nella mia zona, suppongo sia per DSLAM 1VC4 da armadio e non per la 30 mega, qualcuno potrebbe confermare?
Inoltre, viene solitamente fatto un ribaltamento massivo o bisogna accaparrarsi i posti?
Grazie :)
Proprio nessuno che riesce a darmi una dritta?
kernelfree
25-07-2015, 20:10
Proprio nessuno che riesce a darmi una dritta?
Guarda quà : http://2600-skimonhertz.forumcommunity.net/?t=43478155
Se scorri in basso c'è proprio quello della tua foto con tanto di guida, ad occhio se è stato sostituito solo l'armadio che c'era in precedenza potrebbe essere un banale aggiornamento apparati....
:)
skynet.81
25-07-2015, 21:44
in zona mia hanno montato dei rack grigi che sporgono leggermente a destra rispetto all'armadio,
i posti sono stati dati solo alle nuove attivazioni, non hanno spostato
http://it.tinypic.com/view.php?pic=ao98pt&s=8#.VbPbY1XtnoQ
Grazie
Guarda quà : http://2600-skimonhertz.forumcommunity.net/?t=43478155
Se scorri in basso c'è proprio quello della tua foto con tanto di guida, ad occhio se è stato sostituito solo l'armadio che c'era in precedenza potrebbe essere un banale aggiornamento apparati....
:)
Quella è una guida scopiazzata passo passo dal forum di anti digital divide (quando c'era) e che ho contribuito a fare anche io :D
Il ripartilinea è stato spostato per fare spazio al nuovo armadio, comunque suppongo sia per dslam 1vc4
Ciao a tutti ho appena cambiato da 30 mega a 50 mega e posto i valori sia dei vecchi 30 mega che quelli nuovi della 50 mega così per fare un raffronto di ci capisce più di me!:D
Grazie!
DATI 30 MEGA
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110960
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3425964
Total FEC Errors: 40
Total CRC Errors: 0
DATI 50 MEGA
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31836
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122131
SNR Upstream (dB): 19.5
SNR Downstream (dB): 27.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.4
Potenza in trasmissione (dB): -23.7
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 54727
Total FEC Errors: 53
Total CRC Errors: 0
P.S. qualcuno ha il link di quel programmino che ti dice la distanza teorica dal cabinet? Grazie!
UP :)
lesotutte77
26-07-2015, 07:53
UP :)
http://ip-addr.es/vdsl-check/
UP :)
Ora che ti hanno passato alla 50Mbit a che velocità scarichi da questi tre link (sempre facendo partire un solo download e senza download manager) :
http://debian.fastweb.it/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/
http://test.kpnqwest.it/
https://drive.google.com/uc?export=download&confirm=fp5Y&id=0B6xsp8itmU2PRXVobFVHX0ROYkk
Leggi sopra vah... Ahahah!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I correttori automatici sono la prima cosa che disattivo, posso creare situazioni davvero imbarazzanti. ;)
totocrista
26-07-2015, 12:46
Un po OT (lo scrivo perché magari può interessare a qualcuno per pura curiosità) visto che Telecom usa molti DSLAM alcatel, sembra che l UE abbia dato il via libera all'acquisizione di alcatel lucent da parte di Nokia.
Gigabyte2
26-07-2015, 13:08
Nessuna novità sull'implementazione del vectoring?
antonioman86
26-07-2015, 13:54
Scusate se sono OT..
Qualcuno oltre a me aveva ricevuto il Tim Vision senza averlo richiesto?
Se sì, come ha risolto?
a me hanno addebitato il primo mese ma hanno fatto lo "sconto"..
Ho chiamato subito l'operatrice che mi ha detto che innanzitutto le spese di spedizione non mi verranno restituite (diversamente da come mi era stato detto da un'altra operatrice) e che dovevo non accettarlo io il pacco..
Insomma, al momento mi trovo a pagare per un servizio assolutamente NON richiesto..
oxidized
26-07-2015, 15:15
c'è qualcuno qui che ha il vectoring dalle sue parti, e ci può mostrare le potenzialità di questa tecnologia?
e poi il mio cabinet :Prrr:
http://i.imgur.com/gtqbdHj.jpg
Qua a torino stiamo sostituendo ONU SELTA a nastro. Col forte caldo dei giorni scorsi (onu a 100+ gradi) alcuni arrivavano ad avere oltre il 20% di pacchetti persi (le SFP soffrono il caldo da sempre, in teoria non dovrebbero mai superare i 70°) causando gravi disservizi alle utenze, onu non raggiungibile ecc....e parlo di selta alimentati da 220V e non telealimentati. Stessa cosa pare riguardare huawei e alcatel compatti (sprovvisti di ventilazione alla pari dei selta) ma in quel caso basta cambiare il modulino ottico e si risolve.
Mi ritengo fortunato che l'ONU Selta su cui è collegato il mio modem si trova nella cantina del palazzo.... :-)
anthonywjuve
26-07-2015, 18:16
esatto, ma è un tuo auspicio", o si può dedurre da qualcosa? Infratel dice di aver terminato i lavori, invece stanno ancora scavando. grazie.
beh, visto che devono terminare entro l'anno, siuramente verrai coperto a breve;)
poi se ritardano è un altro paio di maniche....
comunque a me sembra strano che comuni come isola capo rizzuto non siano ancora pianificati, anzi dei 223 comuni previsti dal bando solo una cinquantina sono entrati in pianificazione:confused:
vincenzomary
26-07-2015, 18:22
@anthony grazie, secondo me, ci vorrà l'anno prossimo, non sono sempre presenti come "cantieri", lasciano alcune settimane e poi riprendono.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Romain1985
26-07-2015, 19:02
In effetti si parlava entro giugno, siamo ad Agosto e i comuni coperti invece di 223 sono solo 7 ^^
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
pippiales
26-07-2015, 19:25
Piccoli passi avanti, molto lentamente, ma sempre passi avanti sono :D
http://i57.tinypic.com/ezlmw9.jpg
http://i59.tinypic.com/24xnj9u.jpg
ad oggi, Domenica 26 Luglio, mancherebbe solo l'altro scatolotto enel :cool:
vincenzomary
26-07-2015, 19:58
In effetti si parlava entro giugno, siamo ad Agosto e i comuni coperti invece di 223 sono solo 7 ^^
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Era così... Diamo tempo, li fanno lavorare fino alle 8 di sera...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lesotutte77
26-07-2015, 20:03
Scusate se sono OT..
Qualcuno oltre a me aveva ricevuto il Tim Vision senza averlo richiesto?
Se sì, come ha risolto?
a me hanno addebitato il primo mese ma hanno fatto lo "sconto"..
Ho chiamato subito l'operatrice che mi ha detto che innanzitutto le spese di spedizione non mi verranno restituite (diversamente da come mi era stato detto da un'altra operatrice) e che dovevo non accettarlo io il pacco..
Insomma, al momento mi trovo a pagare per un servizio assolutamente NON richiesto..
a me non è arrivato niente
pippiales
26-07-2015, 20:42
se assettano meglio la porta magari non entra l'acqua e tra un anno tutte le coppie sono ossidate marce
eh anche questo con calma :stordita:
stopper11
26-07-2015, 21:28
ragazzi sapete qual'è il tempo massimo di attivazione per la fibra? ho fatto richiesta online il 9/06 e ad oggi al 187 non sanno dirmi niente, intanto è 11 giorni che sono senza linea telefonica dato che per fastweb il numero risulta già migrato...
c'è magari qualche insider che mi può dare notizie?
totocrista
27-07-2015, 00:18
Piccoli passi avanti, molto lentamente, ma sempre passi avanti sono :D
http://i57.tinypic.com/ezlmw9.jpg
http://i59.tinypic.com/24xnj9u.jpg
ad oggi, Domenica 26 Luglio, mancherebbe solo l'altro scatolotto enel :cool:
Grottaglie?
Raga avete novità per la Calabria? Più precisamente: provincia di Reggio Calabria.
Grazie mille :D
beh, visto che devono terminare entro l'anno, siuramente verrai coperto a breve;)
poi se ritardano è un altro paio di maniche....
comunque a me sembra strano che comuni come isola capo rizzuto non siano ancora pianificati, anzi dei 223 comuni previsti dal bando solo una cinquantina sono entrati in pianificazione:confused:
Confermo, il mio comune era previsto verso Maggio-Giugno e ancora ci troviamo a fine Luglio senza fibra. :muro: :muro:
Una cosa buona però è che 3 comuni vicini (molto grandi), entreranno in lavorazione verso Agosto e spero che dopo che finiscono questi grandi, diano anche la possibilità ai paesini come il mio (5.000 abitanti). :D
esatto, ma è un tuo auspicio", o si può dedurre da qualcosa? Infratel dice di aver terminato i lavori, invece stanno ancora scavando. grazie.
Ho controllato su un sito e Crotone è in pianificazione verso Agosto 2015 entro Ottobre ovviamente ;)
http://ip-addr.es/vdsl-check/
Grazie mille! :D
Ora che ti hanno passato alla 50Mbit a che velocità scarichi da questi tre link (sempre facendo partire un solo download e senza download manager) :
http://debian.fastweb.it/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/
http://test.kpnqwest.it/
https://drive.google.com/uc?export=download&confirm=fp5Y&id=0B6xsp8itmU2PRXVobFVHX0ROYkk
Ciao allora fatto i test come mi hai chiesto, risultati: Debian scarico al massimo cioè 50Mbit, mentre la pagina test non supero stranamente i 20Mbit ed infine da Google scarico sempre al massimo cioè 50Mbit.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Ciao a tutti ho appena cambiato da 30 mega a 50 mega e posto i valori sia dei vecchi 30 mega che quelli nuovi della 50 mega così per fare un raffronto di ci capisce più di me visto che sono cambiati quasi tutti i parametri tra i 2 profili.
Chi mi sa spiegare cosa è cambiato e come va la mia linea?
Grazie mille! :)
DATI 30 MEGA
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110960
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3425964
Total FEC Errors: 40
Total CRC Errors: 0
DATI 50 MEGA
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31836
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122131
SNR Upstream (dB): 19.5
SNR Downstream (dB): 27.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.4
Potenza in trasmissione (dB): -23.7
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 54727
Total FEC Errors: 53
Total CRC Errors: 0
Ciao allora fatto i test come mi hai chiesto, risultati: Debian scarico al massimo cioè 50Mbit, mentre la pagina test non supero stranamente i 20Mbit ed infine da Google scarico sempre al massimo cioè 50Mbit.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Grazie delle info, per me i primi due sono al contrario, cioè: da debian vado sui 3mb\s mentre il secondo sui 5mb\s, l'ultimo 6mb\s fisso.
Potresti fare per curiosità un tracert verso debian.fastweb.it ? A quanto pare si scende sempre verso Roma per arrivarci.
Ho notato ora una cosa buffa, quando trovo un'IP che pinga così vado a 3Mb\s:
C:\Users\Admin>tracert debian.fastweb.it
Traccia instradamento verso korolyov.fastweb.it [213.156.32.111]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 6 ms 172.17.105.217
4 12 ms 7 ms 7 ms 172.17.104.69
5 23 ms 23 ms 23 ms 172.17.9.85
6 21 ms 23 ms 23 ms 172.17.8.58
7 19 ms 19 ms 19 ms r-rm83-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.139]
8 21 ms 21 ms 21 ms 85.36.8.246
9 20 ms 21 ms 21 ms 89.97.200.30
10 20 ms 20 ms 20 ms 89.97.200.189
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 32 ms 31 ms 31 ms 62-101-124-94.fastres.net [62.101.124.94]
14 30 ms 30 ms 30 ms 89.96.200.29
15 32 ms 32 ms 31 ms korolyov.fastweb.it [213.156.32.111]
Traccia completata.
Mentre con un'altro IP che invece pinga così (10ms meno) va sui 4-5Mb\s, quindi un pò meglio:
C:\Users\Admin>tracert debian.fastweb.it
Traccia instradamento verso korolyov.fastweb.it [213.156.32.111]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 6 ms 6 ms 172.17.105.213
4 6 ms 7 ms 7 ms 172.17.104.81
5 23 ms 26 ms 24 ms 172.17.9.85
6 26 ms 24 ms 24 ms 172.17.8.58
7 19 ms 19 ms 19 ms r-rm83-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.139]
8 22 ms 19 ms 19 ms 85.36.8.246
9 21 ms 21 ms 22 ms 89.97.200.30
10 21 ms 21 ms 22 ms 89.97.200.202
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 20 ms 24 ms 20 ms 62-101-124-125.fastres.net [62.101.124.125]
14 21 ms 21 ms 21 ms 89.96.200.9
15 20 ms 20 ms 21 ms korolyov.fastweb.it [213.156.32.111]
Traccia completata.
Cmq la situazione su youtube sembra migliorata, ultimamente va sempre bene senza dover cercare l'IP giusto. Non vorrei gufarmela però, magari è solo perchè durante il periodo estivo c'è meno traffico. :fiufiu:
Avete notato qualche miglioramento anche voi per caso?
Ciao a tutti ho appena cambiato da 30 mega a 50 mega e posto i valori sia dei vecchi 30 mega che quelli nuovi della 50 mega così per fare un raffronto di ci capisce più di me visto che sono cambiati quasi tutti i parametri tra i 2 profili.
Chi mi sa spiegare cosa è cambiato e come va la mia linea?
Grazie mille! :)
DATI 30 MEGA
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110960
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3425964
Total FEC Errors: 40
Total CRC Errors: 0
DATI 50 MEGA
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31836
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122131
SNR Upstream (dB): 19.5
SNR Downstream (dB): 27.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.4
Potenza in trasmissione (dB): -23.7
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 54727
Total FEC Errors: 53
Total CRC Errors: 0
Va molto bene. :D
Per adesso puoi godertela ma la diafonia è sempre dietro l'angolo. :ops:
Da quanto tempo hanno attivato la VDSL sul tuo Cabinet?
Comunque come ci spiega il buon ironmark qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42527301&postcount=7361 , riguardo a ciò che può portare un degrado dei valori di linea, non conta soltanto quante utenze sono connesse, ma anche le condizioni dei cavi, in quanto in linea teorica un doppino perfettamente bilanciato non crea disturbi di diafonia sugli altri e non viene disturbato a sua volta.
Quindi migliori sono i cavi\multicoppia in generale e meno interferenze si verranno a creare nel tempo anche con successive attivazioni.
In ogni caso te prega, male non ti fa. :angel:
Dark_Water
27-07-2015, 07:39
Sembra che Enel ha voglia di lavorare:
http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2015/07/26/news/fibre-ottiche-a-filattiera-per-i-lavori-interruzioni-dell-energia-elettrica-1.11837309
pippiales
27-07-2015, 09:53
Grottaglie?
Un pochino più a Nord.... La Spezia :sofico:
Romain1985
27-07-2015, 11:28
è così da inizio anno, imbarazzante!!!
http://i61.tinypic.com/swqng6.jpg
http://i58.tinypic.com/vzkn04.jpg
http://i59.tinypic.com/2d98pic.jpg
http://i61.tinypic.com/207qhp1.jpg
http://i57.tinypic.com/k366bq.jpg
INFO: Armadio 63B - Centrale PADOVA BASSANELLO
OT:
Almeno così non si surriscalda ah ah ah
Non si può avere tutto !!!
Raga avete novità per la Calabria? Più precisamente: provincia di Reggio Calabria.
Grazie mille :D
che cosa vuoi sapere di preciso ?
che cosa vuoi sapere di preciso ?
Quali comuni sono programmati per il cablaggio fino alla cabina? Il mio comune è Melicucco, che è vicino ad altri 3 comuni che se non sbaglio sono programmati per Agosto 2015 con fine dei lavori ad Ottobre 2015. Quindi volevo sapere se ci sono novità per i piccoli comuni, dato che ho la cabina telecom a 100m circa e adesso sono in Wholesale con Fastweb, dove arrivo a 1mb (na roba vergognosa). E quindi non faccio altro che aspettare la fibra con tanta attesa :D
fabiuski
27-07-2015, 11:58
esiste un modo per sapere quante porte sono ancora libero sul proprio armadio ?
ho un vicino che vorrebbe attivarsi in attesa di qualche offerta migliore (che tra l'altro non so nemmeno se e quando arriverà), ma non sapendo quante porte sono libere è nel limbo della sua indecisione :D
è così da inizio anno, imbarazzante!!!
http://i61.tinypic.com/swqng6.jpg
http://i58.tinypic.com/vzkn04.jpg
http://i59.tinypic.com/2d98pic.jpg
http://i61.tinypic.com/207qhp1.jpg
http://i57.tinypic.com/k366bq.jpg
INFO: Armadio 63B - Centrale PADOVA BASSANELLO
Può darsi che il ritardo non sia colpa di Telecom...trattandosi chiaramente di incidente stradale, sicuramente ci sono di mezzo le assicurazioni e le perizie per i risarcimenti.
rpattaro
27-07-2015, 12:33
ragazzi sapete qual'è il tempo massimo di attivazione per la fibra? ho fatto richiesta online il 9/06 e ad oggi al 187 non sanno dirmi niente, intanto è 11 giorni che sono senza linea telefonica dato che per fastweb il numero risulta già migrato...
c'è magari qualche insider che mi può dare notizie?
apri segnalazione al corecom ma prima invia reclamo formale a fast web, hai diritto a un bel rimborso,
È successo anche a me migrande da infostrada.
fabiuski
27-07-2015, 13:06
Mi sfugge la correlazione tra il dubbio sul numero di accessi liberi e la decisione: se non ci sono porte libere, in ogni caso l'attivazione andrà in KO tecnico...
.
il dubbio è del tipo "... se non mi muovo va in saturazione e chissà quando si riaprirà la vendita... ma se aspetto magari arriva l'offertona delle offertone.."
lucano93
27-07-2015, 13:40
è così da inizio anno, imbarazzante!!!
http://i61.tinypic.com/swqng6.jpg
http://i58.tinypic.com/vzkn04.jpg
http://i59.tinypic.com/2d98pic.jpg
http://i61.tinypic.com/207qhp1.jpg
http://i57.tinypic.com/k366bq.jpg
INFO: Armadio 63B - Centrale PADOVA BASSANELLO
azz che sfiga fare un incidente proprio sulla cabina
xxx_mitiko_xxx
27-07-2015, 13:54
azz che sfiga fare un incidente proprio sulla cabina
Il mio è dotato di mine anticarro :cool:
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
arkantos91
27-07-2015, 13:54
Sono in fibra da ottobre e quasi mai un problema fino ad ora. Nelle ultime settimane però si stanno verificando delle stranezze.
Almeno un paio di volte trovo il modem con le luci del telefono rosse e la connessione ad internet non attiva.
Ho fatto un riavvio del modem adesso ed è tornato tutto ok, ma l'altra volta non fu così. Era sera tardi e dopo mezz'ora rinunciai.
Che cavolo può essere?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
oxidized
27-07-2015, 14:03
http://www.hwupgrade.it/news/web/piano-banda-larga-in-stallo-renzi-blocca-il-progetto-da-4-6-miliardi_58189.html
questo non centra niente con noi, vero? :rolleyes:
vincenzomary
27-07-2015, 14:09
Ho controllato su un sito e Crotone è in pianificazione verso Agosto 2015 entro Ottobre ovviamente ;)
Cotronei, non Crotone. grazie lo stesso.
Cotronei, non Crotone. grazie lo stesso.
Ah ok, allora mi dispiace comunicarti che il tuo comune non sarà coperto tra Agosto 2015 a Ottobre 2015, ma sicuramente i comuni minori (come il mio e il tuo), verranno coperti alla prossima ondata ;)
Raga avete novità per la Calabria? Più precisamente: provincia di Reggio Calabria.
Grazie mille :D
io abito in provincia di cosenza , mi arrendo,avevo una 7 mb che era davvero una 7 mb fino ad un mese fa,ora viaggio sotto ad 1 mb dalle 11 alle 7 di sera,volevo aspettare la pseudofibra ma a giorni disdico e mi faccio linkem,tanto piu' buio di mezzanotte non puo' fare,se ne riparlera' quando e se arrivera' la 30mb,addio telecozz :stordita:
andybozy
27-07-2015, 15:52
Ragazzi, il primo mese gratuito di superbia fino a quando si può richiedere? Anche a settembre? o se la attivo a settembre pago da subito?
Quali comuni sono programmati per il cablaggio fino alla cabina? Il mio comune è Melicucco, ........ E quindi non faccio altro che aspettare la fibra con tanta attesa :D
la Calabria e' interessata dal progetto Banda Ultra Larga del Piano Nazionale Banda Ultra Larga che prevede che tutti i comuni della Regione vengano coperti con una infrastruttura in fibra ottica abilitante l’offerta di servizi almeno a 30 Mbit/s, finanziata dalla Regione con il POR-FERS 2007-13, i lavori sono iniiziati il primo semestre 2015 per concludersi nei primi mesi del 2016, in teoria dovrebbero completarsi entro Novembre 2015 ma poi bisogna vedere quanto tempo ci vorra perche' anche la fase diciamo commerciale renda effettivamente disponibile all'utenza l'offerta ... detto questo se ti puo' consolare il tuo paese di 5000 abitanti avra' la fibra molto prima di tante citta molto piu' grandi :D
Dato che si parla di Calabria, confermo che a Tropea (6000 abitanti) hanno iniziato a vendere la 30/3 da un mese.
qualcuno mi può insegnare a leggere gli excel dei cabinet pianificato per l'accesso alla fttc?
Può darsi che il ritardo non sia colpa di Telecom...trattandosi chiaramente di incidente stradale, sicuramente ci sono di mezzo le assicurazioni e le perizie per i risarcimenti.
ma va la.....negligenza dei tecnici di zona e basta, non ci sono altre motivazioni.
Noi tecnici abbiamo una procedura da utilizzare tramite il FAS per segnalare queste anomalie e ti assicuro che se becco un armadio cosi al mattino, il pomeriggio alle 14 lo han gia cambiato ( successo piu e piu volte ).
Addirittura qua si stanno fregando le stazioni di energia 220v/48v in zone poco raccomandabili, e vengono ripristinate tempo 2 ore pure su armadi vuoti.
fabiuski
27-07-2015, 19:26
Ahhhhhhhhhhh ok ok, giusto, un classico :p
Di quale ARL/ONU parliamo?
è questo:
MODEITAY008 05902F_1004
skynet.81
27-07-2015, 20:22
Salve ragazzi,
la mia centrale è entrata in pianificazione per ottobre per FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA, però non ci sono ancora aree armadio pianificate; sempre per ottobre sono anche in pianificazione 3 sedi per ADSL su DSLAM Ethernet da Centrale e da Armadio.
Oggi hanno installato questo (http://postimg.org/image/gq2q4v3c1/) armadio nella mia zona, suppongo sia per DSLAM 1VC4 da armadio e non per la 30 mega, qualcuno potrebbe confermare?
Inoltre, viene solitamente fatto un ribaltamento massivo o bisogna accaparrarsi i posti?
Grazie :)
Trovato un tecnico al lavoro oggi, ho chiesto ed effettivamente l'armadio è per i dslam 1vc4, quindi fornitura di 20 mega.
Non ha saputo dirmi per i ribaltamenti massivi, per ora hanno l'ordine di preparare l'armadio.
ma va la.....negligenza dei tecnici di zona e basta, non ci sono altre motivazioni.
Noi tecnici abbiamo una procedura da utilizzare tramite il FAS per segnalare queste anomalie e ti assicuro che se becco un armadio cosi al mattino, il pomeriggio alle 14 lo han gia cambiato ( successo piu e piu volte ).
Addirittura qua si stanno fregando le stazioni di energia 220v/48v in zone poco raccomandabili, e vengono ripristinate tempo 2 ore pure su armadi vuoti.
Forse sarà così da te, ma qui da noi resta così per un bel po' di tempo. ci sono in giro armadi con porte staccate, o semplicemente serrature rotte, e sono tenuti chiusi con nastro adesivo o con il classico filo di permuta....roba da rabbrividire.
Comunque resta il fatto che c'è un sinistro per il quale è dovuto un risarcimento...come la mettiamo con questo fatto ?
Stessa cosa anche da me , armadi aperti e alcuni sono senza porta da mesi e al posto della porta cè del cartone.Ovviamente sono armadi provvisti di ONU funzionante.
xxx_mitiko_xxx
28-07-2015, 07:47
Forse sarà così da te, ma qui da noi resta così per un bel po' di tempo. ci sono in giro armadi con porte staccate, o semplicemente serrature rotte, e sono tenuti chiusi con nastro adesivo o con il classico filo di permuta....roba da rabbrividire.
Comunque resta il fatto che c'è un sinistro per il quale è dovuto un risarcimento...come la mettiamo con questo fatto ?
Non credo che il problema è il sinistro.... perchè come ogni assicurazione una volta che hai fatto le foto del danno e hai la documentazione con le spese ti vengono rimborsate :) La verità è che da noi si dice voglia di lavorare saltami addosso :D una cosa strana che per il momento qui non si segnala nessun sabotaggio o furto presso gli ARL e a Torino si :eek:
Da stamattina ho le luci line 1 e 2 rosse.
Sono di Treviso. Altri con lo stesso problema?
EDIT: chiamato il 1949,guasto generalizzato. Tecnici già al lavoro :)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Vabeh lo fanno per facilitare la intercettazioni.
Hahahahaha
La mia paura è sempre che qualcuno possa fare danni alla scatolina bianca dove è attaccata la fibra,quindi non al pezzo in cima,e quindi far restare a piedi tante persone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.