View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Nella documentazione ufficiale che avevo letto io US0 andava da 25 a 138 per circa 26 bin (fino a circa 1.56Mb di upload).
Però era usato solo dal piano 8b che io ricordi e sul 17a era opzionale o proprio non disponibile.
Il band plan dovrebbe essere questo:
US0 25- 138 1.56Mb ( 26)
DS1 138- 3750 50.22Mb ( 837)
US1 3750- 5200 20.16Mb ( 336)
DS2 5200- 8500 45.90Mb ( 765)
US2 8500-12000 48.66Mb ( 811)
US3 12000-14000 27.84Mb ( 464)
DS3_17a 14000-17664 50.94Mb ( 849)
DS3_30a 14000-21450 103.62Mb (1727)
DS3_35b 14000-35328 296.70Mb (4945)
US4_30a 21450-24890 47.82Mb ( 797)
DS4_30a 24890-30000 71.04Mb (1184)
Poi i vari profili le usano così:
8b : US0 + DS1 + US1 + DS2
12a : DS1 + US1 + DS2 + US2
17a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + US3 + DS3_17a
35b : DS1 + US1 + DS2 + US2 + US3 + DS3_35b
30a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + US3 + DS3_30a + US4_30a + DS4_30a
questo mi torna ancora meno.....
perdonami... US0 da 25khz a 138 khz
ops... non ho fatto in tempo!!!
Nella documentazione ufficiale che avevo letto io US0 andava da 25 a 138 per circa 26 bin (fino a circa 1.56Mb di upload).
Però era usato solo dal piano 8b che io ricordi e sul 17a era opzionale o proprio non disponibile.
Il band plan dovrebbe essere questo:
US0 25- 138 1.56Mb ( 26)
DS1 138- 3750 50.22Mb ( 837)
US1 3750- 5200 20.16Mb ( 336)
DS2 5200- 8500 45.90Mb ( 765)
US2 8500-12000 48.66Mb ( 811)
US3 12000-14000 27.84Mb ( 464)
DS3_17a 14000-17664 50.94Mb ( 849)
DS3_30a 14000-21450 103.62Mb (1727)
DS3_35b 14000-35328 296.70Mb (4945)
US4_30a 21450-24890 47.82Mb ( 797)
DS4_30a 24890-30000 71.04Mb (1184)
Poi i vari profili le usano così:
8b : US0 + DS1 + US1 + DS2
12a : DS1 + US1 + DS2 + US2
17a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + US3 + DS3_17a
35b : DS1 + US1 + DS2 + US2 + US3 + DS3_35b
30a : DS1 + US1 + DS2 + US2 + US3 + DS3_30a + US4_30a + DS4_30a
Eh ma allora come si spiega il mio diagramma ?
PS: Ho ancora 2 linee per ora attive e ovviamente sono identiche. Il profilo è quello corretto a livello Wants almeno. Che poi sia stato creato e caricato correttamente a basso livello sulla ONU è un altra questione....
Per dirla con i numeri i dati sono questi
xdsl debug bitloadinginfo
Tone : # Bits per tone
0 : 0 0 0 0 0 0 0 3 4 5
10 : 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
20 : 5 5 5 4 4 4 4 5 5 5
30 : 5 6 7 11 11 11 12 12 13 13
40 : 13 13 13 13 13 13 14 14 14 14
50 : 14 14 14 15 15 15 15 15 15 15
60 : 15 15 14 14 15 12 13 15 15 15
70 : 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
80 : 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
90 : 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
100 : 14 15 14 14 14 14 14 14 14 14
110 : 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14
120 : 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14
130 : 14 14 14 13 14 14 14 14 14 13
140 : 14 14 14 14 13 13 13 13 13 13
150 : 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13
160 : 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13
170 : 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13
180 : 13 13 12 13 12 13 12 13 13 13
190 : 13 13 12 12 12 12 12 12 12 12
200 : 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12
210 : 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12
220 : 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12
230 : 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12
240 : 12 12 12 12 12 12 11 11 12 12
250 : 11 11 11 12 11 11
{su}=>
sugli apparati vengono caricati con batch predefiniti e preconfigurati da direzione generale, mi pare improbabile un errore
ironmark99
26-03-2017, 17:35
Ho fastweb 200 mega (che pero va a 75) percio ho messo su il mio modem e sono attualmente in 17a
Puo essere x quello?
Comunque ho gia richiesto una nuova linea a telecom, mi trovavo meglio, spero mi allaccino presto
Alternativamente, che voce devo cercare?
Ho solo upbo che so che va tenuto attivo, altre cose non mi pare ci siano
Guarda, non stare troppo a sbatterci la testa. La differenza potrebbe essere minima. È più che altro una mia curiosità. Poi potrebbero essere quelli di FW che lo hanno attivato per pompare un po' l'US (1Mbit/s circa). Il loro staff tecnico non è proprio tra quelli più "top di gamma" in materia... :D Basti dire che per un bel po' si sono rifiutati di attivare il G.INP... :D :D :D
Comunque accertati di essere in Annex B, con il profilo 17a, e che non si tratti di un profilo ADE (se il modem te lo visualizza). Altre diciture con cui potresti trovare il profilo giusto sono B8-8, o 998E17-M2x-NUS0
ironmark99
26-03-2017, 17:50
Scusa Iron, US0 esattamente corrisponde ai primi 7 canali fino a 25,8 KHz ?
Lo chiedo perche il primo canale allocato sulla mia linea è il canale 7 a 30,1875 KHz
Non riesco a ritrovare esattamnete questo band plan in quelli che leggo qua:
http://www.joepeesoft.com/Public/DSL_Corner/DSL_Spectra_VDSL2.html
Purtroppo i technicolor a causa di un bug (forse ??) non visualizzano tutta la portante ma solo il primo pezzetto "adsl1" fino a 1,1MHz :(
Edit:
Io ero "convinto" che il profilo TIM fosse questo
998E17-M2x-NUS0
Ma i 138KHz come inizio non mi tornano più (cioè il canale 32 ovvero l'inizio del DS in ADSL)
Si il profilo 17a da noi usato è quello, anche detto B8-8. Inizia con un DS a 138kHz. L'US0 è opzionale ed è allocato tra portante 6 e portante 32 (anche se poi finirà un po' prima perché sono necessarie un po' di portanti di "guardia") quindi tra 6*4312.5=25875Hz e 26*4312.5=138000Hz. Non dovrestí avere bit allocati prima dei 138kHz ossia prima dell'inizio del DS1.
ironmark99
26-03-2017, 18:01
Eh ma allora come si spiega il mio diagramma ?
PS: Ho ancora 2 linee per ora attive e ovviamente sono identiche. Il profilo è quello corretto a livello Wants almeno. Che poi sia stato creato e caricato correttamente a basso livello sulla ONU è un altra questione....
Per dirla con i numeri i dati sono questi
xdsl debug bitloadinginfo
Tone : # Bits per tone
0 : 0 0 0 0 0 0 0 3 4 5
10 : 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
20 : 5 5 5 4 4 4 4 5 5 5
30 : 5 6 7 11 11 11 12 12 13 13
Vedi che tra portante 32 e portante 33 c'è un salto da 7 a 11 bit? Prima di portante 33 la maschera di segnale ammesso non crolla a 0 per permettere l'esistenza di prodotti di intermodulazione, altrimenti nessun modem al mondo riuscirebbe a passare i test di PSD. Può darsi che tu veda alcuni bit derivanti da questi residui, che non dovrebbero portare informazione, ma solo rumore.
sugli apparati vengono caricati con batch predefiniti e preconfigurati da direzione generale, mi pare improbabile un errore
Guarda questo lo so eppure di errori (sui dslam ADSL intendo) ne ho visti tanti. Tipo qui da me sul mio dslam c'era i186_11 (mi pare), che allineava a 9dB in up invece che a 6
Vedi che tra portante 32 e portante 33 c'è un salto da 7 a 11 bit? Prima di portante 33 la maschera di segnale ammesso non crolla a 0 per permettere l'esistenza di prodotti di intermodulazione, altrimenti nessun modem al mondo riuscirebbe a passare i test di PSD. Può darsi che tu veda alcuni bit derivanti da questi residui, che non dovrebbero portare informazione, ma solo rumore.
Ecco quindi dovrebbero essere vuoti diciamo....questo mi piace di più...infatti la discontinuità non aveva motivo fisico di esistere (nel dominio continuo delle frequenze ovviamente)
Guarda, non stare troppo a sbatterci la testa. La differenza potrebbe essere minima. È più che altro una mia curiosità. Poi potrebbero essere quelli di FW che lo hanno attivato per pompare un po' l'US (1Mbit/s circa). Il loro staff tecnico non è proprio tra quelli più "top di gamma" in materia... :D Basti dire che per un bel po' si sono rifiutati di attivare il G.INP... :D :D :D
Comunque accertati di essere in Annex B, con il profilo 17a, e che non si tratti di un profilo ADE (se il modem te lo visualizza). Altre diciture con cui potresti trovare il profilo giusto sono B8-8, o 998E17-M2x-NUS0
Purtroppo sono in annex a, ho gia provato a forzarlo da modem ma del b non ne vuole proprio sapere
Non fa nulla, tanto a giorni mi allacceranno una nuova linea tim
arkantos91
26-03-2017, 18:26
Ho chiamato il 187 per il passaggio dalla 30/3 alla 100/20 e mi hanno detto che è possibile aggiungere, se si vuole cambiare gestore per un cellulare, anche una sim Tim, con 5 € in più a bolletta, con 1000 minuti e 3 GB al mese.
Ho fatto due chiamate parlando con due operatrici diverse, che mi hanno confermato queste informazioni ma leggendo la pagina dell'offerta sul sito Tim https://www.tim.it/offerte/tim-smart-e-timvision/tim-smart-fibra-casa#offerta l'opzione Smart Mobile costa 10 € al mese e non 5.
Qualcuno del commerciale sa spiegarmi l'incoerenza?
vorrei chiedere una vostra opinione,
mi hanno attivato la fibra ed agganciavo 78/19, dopo qualche mese mi sono trovato ad agganciare 58/11, so per certo che hanno effettuato altre attivazioni in zona, quello che vorrei capire è se tutto questo degrado è dovuto a diafonia oppure hanno fatto qualche casino nell'armadio.
dovrei essere a circa 350m dall'armadio.
http://img.overpic.net/thumbs/t/7/b/xt7b1tgy3f4yhepxmphz_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xt7b1tgy3f4yhepxmphz.png)
http://img.overpic.net/thumbs/9/k/x/x9kx56dbpsechhzjwmff_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=x9kx56dbpsechhzjwmff.png)
se servono altri dati o screen li uppo al volo.
Grazie
Mi incuriosisce una cosa: c'è una regola costante nel rapporto distanza dall'armadio- portante agganciata? Mi spiego: se faccio un contratto 100 mbps e aggancio circa 60 mega (sono a 750m) se passo a 200 mbps è matematico che aggancerò 120 mega??? Scusate la domanda magari un pò sciocca...
lesotutte77
26-03-2017, 19:31
Ho chiamato il 187 per il passaggio dalla 30/3 alla 100/20 e mi hanno detto che è possibile aggiungere, se si vuole cambiare gestore per un cellulare, anche una sim Tim, con 5 € in più a bolletta, con 1000 minuti e 3 GB al mese.
Ho fatto due chiamate parlando con due operatrici diverse, che mi hanno confermato queste informazioni ma leggendo la pagina dell'offerta sul sito Tim https://www.tim.it/offerte/tim-smart-e-timvision/tim-smart-fibra-casa#offerta l'opzione Smart Mobile costa 10 € al mese e non 5.
Qualcuno del commerciale sa spiegarmi l'incoerenza?
i 49 euro (con domiciliazione) o 98 euro ( senza domicialiazione) li hanno chiesti ?
diaretto
26-03-2017, 19:38
Mi incuriosisce una cosa: c'è una regola costante nel rapporto distanza dall'armadio- portante agganciata? Mi spiego: se faccio un contratto 100 mbps e aggancio circa 60 mega (sono a 750m) se passo a 200 mbps è matematico che aggancerò 120 mega??? Scusate la domanda magari un pò sciocca...
Assolutamente no, per la diafonia, e per il fatto che l'attenuazione dipende dalla frequenza da cui si calcola e il 35b estende da 17MHz a 35, quindi ancora più alta la frequenza ancora più alta l'attenuazione.
Oltretutto si parla di attenuazione e non di distanza in quanto sono due dati correlati dal tipo di cavo, cosa impossibile da sapere a prescindere, in quanto spesso la tratta è formata anche da diversi spezzoni di diversi tipi.
A 750m comunque, con una attenuazione bella elevata, col 35b non dovresti avere nessun beneficio.
vorrei chiedere una vostra opinione,
mi hanno attivato la fibra ed agganciavo 78/19, dopo qualche mese mi sono trovato ad agganciare 58/11, so per certo che hanno effettuato altre attivazioni in zona, quello che vorrei capire è se tutto questo degrado è dovuto a diafonia oppure hanno fatto qualche casino nell'armadio.
dovrei essere a circa 350m dall'armadio.
se servono altri dati o screen li uppo al volo.
Grazie
Il secondo screen SNR/tone non è completo, non hai fatto lo zoom corretto fino a 4096.
Inoltre direi che dovresti farci vedere Hlog e QLN se ce l'hai disponibile
PS. Che router utilizzi con DSLSTATS ?
Il secondo screen SNR/tone non è completo, non hai fatto lo zoom corretto fino a 4096.
Inoltre direi che dovresti farci vedere Hlog e QLN se ce l'hai disponibile
PS. Che router utilizzi con DSLSTATS ?
come router ora uso un Netgear D7000
http://img.overpic.net/thumbs/t/7/b/xt7b1tgy3f4yhepxmphz_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xt7b1tgy3f4yhepxmphz.png)
http://img.overpic.net/thumbs/c/j/i/xcjiuurjqj8hb3ti11zy_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xcjiuurjqj8hb3ti11zy.png)
http://img.overpic.net/thumbs/a/k/3/xak3p3yvwd7hyw5y3cp_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xak3p3yvwd7hyw5y3cp.png)
http://img.overpic.net/thumbs/s/6/u/xs6ufi1t8t9sf8g3ds4q_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xs6ufi1t8t9sf8g3ds4q.png)
http://img.overpic.net/thumbs/a/w/n/xawnqgclx1akiafzcses4_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xawnqgclx1akiafzcses4.png)
grazie per l'aiuto
Grazie, speravo in una tua risposta (senza togliere nulla agli altri :D).
Si più o meno l'esempio che hai fatto è giusto.
sercom - max US: 32021, attuale: 21600, SNR: 10.7
7490 - max US: 24814, attuale: 21600, SNR: 7
Ci sono più o meno 4dB di differenza, sono da interpretare come 4dB in meno sulla potenza di uscita?
Ho intenzione di vedere con l'analizzatore di spettro per togliermi questa curiosità!!!
La differenza dipende dal fatto che il 7490 monta un chipset Lantiq, che spesso sono più scarsi dei Broadcom (tipo il Sercomm) come ottenibile, specialmente in upstream.
La potenza con tutta probabilità non c'entra nulla.
ironmark99
26-03-2017, 22:03
La differenza dipende dal fatto che il 7490 monta un chipset Lantiq, che spesso sono più scarsi dei Broadcom (tipo il Sercomm) come ottenibile, specialmente in upstream.
La potenza con tutta probabilità non c'entra nulla.
Non sono d'accordo. Intanto qui si parla di US e la prestazione è quella della ONU. L'unico "aiuto" che può dare il modem è di trasmettere piu potenza (troppa direi). Un chipset del modem può essere migliore di un altro per avere un rumore di ingresso più basso, o al limite una maggiore efficienza nella parte che lo coinvolge nel calcolo dei bit da allocare a ciascuna portante, ma entrambe queste migliori prestazioni influenzerebbero solo il DS.
P.S. Quella bandina viola sulla sinistra, subito all'inizio del grafico, mi fa pensare che tu abbia l'US0 abilitato (nel 17a non dovrebbe esserlo). Lo hai per caso abilitato tu (ammesso che quel modem lo permetta)? Se così fosse prova a disabilitarlo. Potresti guadagnare qualcosa in DS (perché migliorano le prestazioni dell'equalizzatore).
Sui miei grafici bitloading (VDSL TIM) l'US0 c'è sempre stato, anche se mi pare si dicesse che per i profili 17a non fosse in uso.
Comunque, ho provato proprio ora a disabilitarlo (con alcuni modem è possibile farlo direttamente tramite l'interfaccia web ), ed effettivamente su più sincronizzazioni si perde sempre circa 1mbit in upstream come ottenibile (allo stesso tempo scompare l'US0 dal bitloading).
In downstream rimane tutto uguale.
Quindi devo duderre venisse utilizzato davvero?
Non sono d'accordo. Intanto qui si parla di US e la prestazione è quella della ONU. L'unico "aiuto" che può dare il modem è di trasmettere piu potenza (troppa direi). Un chipset del modem può essere migliore di un altro per avere un rumore di ingresso più basso, o al limite una maggiore efficienza nella parte che lo coinvolge nel calcolo dei bit da allocare a ciascuna portante, ma entrambe queste migliori prestazioni influenzerebbero solo il DS.
La potenza se ti riferisci a quella segnata dal modem è la stessa ma gli ottenibili soprattutto in upstream sono spesso molto più bassi.
Questo chipset Lantiq è cosi anche in ADSL2+ (qualsiasi modem lo monti), su diverse linee (specialmente collegate a schede broadcom) rimane 4-5db più basso dei broadcom in upstream che in quel caso significa sui 150kbit (sono circa 100kbit ogni 3db) in meno di banda.
papillon56
26-03-2017, 23:32
Possibile un chiarimento?
Un mio vicino ha la fibra 100/20 di TIM. Nei primi mesi aveva portante piena mentra un mesetto fa circa aveva avuto un calo evidente e agganciava 85000/21600kbps e si presumeva il calo fosse dovuto a diafonia
Dista dall'armadio circa 100 metri ed è sul mio stesso armadio... Io ho sempre avuto il massimo ottenibile e non ho avuto problemi di diafonia dato che sto proprio attaccato all'armadio e non posso quindi fare paragoni tra le due linee (pur essendo allocati sullo stesso cabinet)
Da 15 gg anche la sua linea è tornata ad agganciare portante piena, ad oggi invariata, con un lieve aumento dell'SNR
8 db in dwl
7 db in up
attenuazione invariata
Se il suo aumento di portante fosse dovuto a qualcuno che avesse spento il modem non credo che dopo tanto tempo non avrebbe ancora riavviato:eek:
Un tecnico che lui conosce dice che il suo miglioramento potrebbe essere dovuto all'upgrade dell'armadio qualora fosse stato predisposto per la 200mega...
Controllando su fibraclick il nostro cabinet non risulta pronto per la 200 mega..
Secondo voi è possibile che il miglioramento della sua linea sia dovuto a quanto asserisce quel tecnico?
Per quel che posso sapere io nuove attivazioni sul nostro armadio non dovrebbero essercene state... e posso assicurare che se un tecnico lavorasse sul cabinet dove siamo collegati io lo saprei... lavoro in casa tutto il giorno e
---->>>il cabinet è sotto la finestra (https://s19.postimg.org/75sekoi77/Zscreen_shoot002.jpg)<<-----
se un tecnico apre l'armadio vedo la sua testa oltre il vetro della mia finestra:D :D
Grazie per eventuli chiarimenti
giovanni69
26-03-2017, 23:52
Secondo voi è possibile che il miglioramento della sua linea sia dovuto a quanto asserisce quel tecnico?
Sì; anche da me fibraclick è in ritardo nell'aggiornare il 200M; in realtà l'ONU è già stato aggiornato. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098)
E' già capitato a diversi utenti con risultati migliorativi variabili sia in down che up. E qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119)
come router ora uso un Netgear D7000
http://img.overpic.net/thumbs/t/7/b/xt7b1tgy3f4yhepxmphz_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xt7b1tgy3f4yhepxmphz.png)
http://img.overpic.net/thumbs/c/j/i/xcjiuurjqj8hb3ti11zy_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xcjiuurjqj8hb3ti11zy.png)
http://img.overpic.net/thumbs/a/k/3/xak3p3yvwd7hyw5y3cp_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xak3p3yvwd7hyw5y3cp.png)
http://img.overpic.net/thumbs/s/6/u/xs6ufi1t8t9sf8g3ds4q_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xs6ufi1t8t9sf8g3ds4q.png)
http://img.overpic.net/thumbs/a/w/n/xawnqgclx1akiafzcses4_s.png (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xawnqgclx1akiafzcses4.png)
grazie per l'aiuto
Secondo me qualcosa non va a livello di profilo, o di porta dell'onu, o di router.
I grafici Hlog e QLN sono eloquenti: quelle frequenze non sono "pervenute", ovvero non vengono utilizzate proprio.
Dunque manca proprio la banda U3 ed è per questo che hai avuto il drastico calo in Upload
Secondo me qualcosa non va a livello di profilo, o di porta dell'onu, o di router.
I grafici Hlog e QLN sono eloquenti: quelle frequenze non sono "pervenute", ovvero non vengono utilizzate proprio.
Dunque manca proprio la banda U3 ed è per questo che hai avuto il drastico calo in Upload
Se non ho frainteso quello che intendevi, riguardo l'Hlog e QLN forse è un errore del modem il fatto che non vengano mostrati dati su US3 nel grafico, anche nel mio caso appaiono vuoti (ma nel bitloading invece ci sono e vengono allocati bit).
Un'altro utente aveva postato analogamente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44570064&postcount=87276
Ironmark aveva avanzato un'ipotesi del perchè avvenisse questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44571477&postcount=87302
Fidelio77
27-03-2017, 06:34
Sì; anche da me fibraclick è in ritardo nell'aggiornare il 200M; in realtà l'ONU è già stato aggiornato. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098)
E' già capitato a diversi utenti con risultati migliorativi variabili sia in down che up. E qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119)
Ma questo aggiornamento come avviene? Fisicamente su cabinet o da remoto?
Wuillyc2
27-03-2017, 07:06
Non so se e' il suo caso, ma sarebbe bene ricordarsi questa regola tipica:
Quando c'e' una strada lunga e si installavano piu' armadi, oltre a cercare la posizione migliore come i grossi incroci si cercava di non sprecare sui cavi, di conseguenza spesso (ma non sempre) quando ci si trova in mezzo fra due armadi equidistanti si e' connessi a quello che sta verso la centrale.
Purtroppo e' capitato a diverse persone come testimonia il thread, di essere collegati all'armadio piu' distante e di averne uno vicinissimo ottenendo prestazioni minori.
Nel caso del tuo cliente, se la centrale sta dal lato o nelle direzioni laterali dell'armadio a 150 quasi certamente e' connesso a quello; se sta dal lato di quello distante da 900 la possibilita' di essere collegati non e' remota ed' e' importante scoprire la chiostrina a cui si e' connessi, o almeno cercare quelle che vanno nelle direzioni opposte all'utenza e confermare che arrivano entrambe dallo stesso armadio (altrimenti le cose si complicano).
La soluzione migliore a prescindere rimane quella di trovare le chiostrine che per le singole case si trovano ai bordi della strada o sui pali di legno, mentre nei palazzi e nei condomini spesso si trovano nei locali dei contatori elettrici.
Sperando non si stacchi l'ettichetta il primo numero giallo indica l'armadio a cui si e' connessi.
Ecco le foto che mi ha mandato il mio cliente, sembrerebbe essere collegato a quello più vicino:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/64643f72e6919a1c553b7661150b7b22.jpg
Oggi esce l'aggiornamento delle programmazioni.. speriamo mettano il mio armadio in programmazione..
La potenza se ti riferisci a quella segnata dal modem è la stessa ma gli ottenibili soprattutto in upstream sono spesso molto più bassi.
Questo chipset Lantiq è cosi anche in ADSL2+ (qualsiasi modem lo monti), su diverse linee (specialmente collegate a schede broadcom) rimane 4-5db più basso dei broadcom in upstream che in quel caso significa sui 150kbit (sono circa 100kbit ogni 3db) in meno di banda.
Il 7490 non indica la potenza di trasmissione, non trovo questa informazione neanche scaricando i file di diagnostica e assistenza. Siccome c'è una discreta discrepanza nel SNRm in Us tra i due nasce l'esigenza di una verifica strumentale.
Tutto nasce non da esigenze di performace, bensì da carenza di stabilità della connessione. Il sercom è stabile e non si disconnette MAI, il 7490 raramente è arrivato a 3 giorni e mezzo di connessione continua con invece più frequenti casi di 1 o 2 disconnessioni al giorno.
Ho anche notato che l'ONU chiede al 7490 molte ritrasmissioni dei DTU, arrivando anche 1 milione di ritrasmissioni in un ora.
Ho anche contattato l'assistenza AVM per questo problema, sto aspettando il loro verdetto, ma temo che possa essere del tipo: l'onu la disconnette non sappiamo perchè, non possiamo farci niente. :ciapet:
Il non possiamo farci niente non sarebbe accettabile, ma forse recuperando questi 3 o 4dB in Upstream si risolve il problema della stabilità.
hanno installato da 2 settimane un MSAN accanto all'armadio dove sono collegato; spero nella sua pianificazione.
piccola real life del lunedi (http://m.memegen.com/n9c8lq.jpg)
giovanni69
27-03-2017, 08:22
Ma questo aggiornamento come avviene? Fisicamente su cabinet o da remoto?
Fisicamente.
Digitalone
27-03-2017, 09:00
Oggi esce l'aggiornamento delle programmazioni.. speriamo mettano il mio armadio in programmazione..
Io come al solito non prevedo nulla di buono anche per questo aggiornamento.
Tra l'altro in quello della scorsa settimana per molti ONU di ultima generazione installati nel mio comune non era previsto l'upgrade alla 200M mentre per alcuni installati nel 2015 sì.
Io come al solito non prevedo nulla di buono anche per questo aggiornamento.
Tra l'altro in quello della scorsa settimana per molti ONU di ultima generazione installati nel mio comune non era previsto l'upgrade alla 200M mentre per alcuni installati nel 2015 sì.
Stessa identica situazione..
ironmark99
27-03-2017, 09:12
Secondo me qualcosa non va a livello di profilo, o di porta dell'onu, o di router.
I grafici Hlog e QLN sono eloquenti: quelle frequenze non sono "pervenute", ovvero non vengono utilizzate proprio.
Dunque manca proprio la banda U3 ed è per questo che hai avuto il drastico calo in Upload
Se guardi il grafico dell'SNRm vedrai che alla portante 2300 il suo valore scende sotto gli 8dB. Quindi il modem non può più allocare bit (come si vede anche nel grafico della aloocazione). Questo è il motivo per cui non vengono più mostrati grafici in US3. Nessuna anomalia.
Digitalone
27-03-2017, 09:16
Stessa identica situazione..
Mi aspetto un lavoro da cani anche per questo aggiornamento. TIM style.
Mi aspetto un lavoro da cani anche per questo aggiornamento. TIM style.
Ma su fibra.click il tuo armadio lo da pianificato per marzo o.O .. Ma abiti a Crispano?
Buona sera ragazzi,
domanda veloce
a parte il fatto che non è aggiornata la mappa e lo status lavori,
questo sito:
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/piemonte/1/comune/acqui-terme/6001/area/borgo-lavandara/INF600ACT0046300EITAK004/
che in teoria è "ufficiale" quanto è attendibile? la zona linkata è quella dove abito io (in città in realtà c'è gia la 100M anche se il sito dice di no)...se è attendibile vuol dire che l'armadio che ho vicino (a 400m) dovrebbe esser abilitato prima o poi no (entro il 2020)?
grazie
AGGIORNAMENTO MIA SITUAZIONE
Stamane mentre mi recavo per una assistenza lavorativa ho beccato due tecnici TIM trafficare sull'armadio dal quale derivo (a 400M..armadio derivato da uno a 2km :( )....
Ho chiesto informazioni in merito alla copertura fibra ecc...perchè online me la dava attivabile ma data la distanza ero scettico...non capivo se era abilitato quello vicino dove lavoravano o meno...mi ha detto che giusto in quel momento stavano cercando di attivare una fibra ad una azienda vicina (ve ne sono alcune, una grande)... e che erano scettici....
Vado a fare l'assistenza, torno e trovo uno ancora li...mi vede e mi dice
"NIENTE DA FARE PURTROPPO E' DISTANTE, DEVI SPERARE PORTINO LA FIBRA FINO A QUI IN FUTURO....NON FARE NEANCHE RICHIESTA GUARDA"...
Ora mi tocca attivare Eolo(alternative ben accette) nella speranza mettano prima o poi la fibra qui (il sito del governo dice che dovrei essere coperto entro il 2020....)
Ora pensavo, faccio bene a fare comunque richiesta il mese prossimo (scade fastweb) anche se so che non funzionerà? Magari vedendo la mia e quella di quella azienda e magari qualcun'altro ancora decideranno di fare i lavori...è una possibilità?
Un saluto!
Digitalone
27-03-2017, 09:55
Ma su fibra.click il tuo armadio lo da pianificato per marzo o.O .. Ma abiti a Crispano?
Tanto lo rimandano di due mesi come hanno sempre fatto da due anni a questa parte. Sono di Frattaminore.
Tanto lo rimandano di due mesi come hanno sempre fatto da due anni a questa parte. Sono di Frattaminore.
Che vergogna.. non ci resta che aspettare.. e meno male che al SUD si procede più veloce che al NORD.. bah..
diaretto
27-03-2017, 10:20
Che vergogna.. non ci resta che aspettare.. e meno male che al SUD si procedere più veloce che al NORD.. bah..
Ma vergogna di cosa? Che ne sapete se ci sono degli impedimenti burocratici gravi, da parte del comune o di qualche ente oppure di un privato che ha a che fare con quell'armadio per varie ragioni?
In città piena a Firenze c'è un armadio che neanche compare sui file di pianificazione, posizionato sui viali, vicino al lungarno, non molto lontano da Ponte Vecchio! Non dovrebbe essere una vergogna questa?
Se poi la colpa è di Enel (che salverà la patria con la sua FTTH e ricaccerà la brutta TIM negli inferi), cosa hanno da dire a riguardo tutti gli amanti di OF?
Se guardi il grafico dell'SNRm vedrai che alla portante 2300 il suo valore scende sotto gli 8dB. Quindi il modem non può più allocare bit (come si vede anche nel grafico della aloocazione). Questo è il motivo per cui non vengono più mostrati grafici in US3. Nessuna anomalia.
Ma scusa perchè HLOG non viene visualizzato allora ? Non c'entra nulla con l'allocazione....
Ed anche il QLN perchè non mi fa vedere nulla ? Dovrei evidenziore tanto rumore di fondo....
mastra911
27-03-2017, 10:24
A voi va L'app My TIM fisso? È da 10 minuti che aprendo la ci mette tanto a caricare è mi dice servizio al momento non disponibile riprova più tardi...
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Ma vergogna di cosa?
Vergogna che nella mia città hanno cablato tutti gli armadi ( solo 4-5 sono in programmazione) e il mio lo hanno completamente dimenticato..niente programmazione , nulla di nulla.. vergogna che hanno messo la fibra in tutti gli armadi e nessuno la attiva perché è cara..
In poche parole: danno il pane a chi non ha i denti! :muro:
ironmark99
27-03-2017, 10:27
Sui miei grafici bitloading (VDSL TIM) l'US0 c'è sempre stato, anche se mi pare si dicesse che per i profili 17a non fosse in uso.
Comunque, ho provato proprio ora a disabilitarlo (con alcuni modem è possibile farlo direttamente tramite l'interfaccia web ), ed effettivamente su più sincronizzazioni si perde sempre circa 1mbit in upstream come ottenibile (allo stesso tempo scompare l'US0 dal bitloading).
In downstream rimane tutto uguale.
Quindi devo duderre venisse utilizzato davvero?
Strano. In 17a l'US0 non è previsto, per certo. Il motivo è abbastanza tecnico, ed è (era) la stessa Broadcom ad averlo richiesto. Dato che il segnale trasmesso rientra per forza di cose in ricezione attraverso la forchetta di ingresso, la quale non può cancellarlo completamente, esso va in qualche modo filtrato. Un conto è fare un filtro con bassa distorsione di fase tra i 3.75MHz e i 14MHz per il 17a, o tra 25kHz e 5.2MHz per l'8b, diverso è dover fare un filtro tra 25kHz e 17.6MHz (la fattibilità di un filtro dipende dal numero di decadi che deve coprire). Con quest'ultimo Broadcom dichiarava di non poter garantire le stesse prestazioni DS ottenibili con gli altri (eravamo nel 2010 se non ricordo male).
Può darsi che poi la tecnologia sia migliorata e sui nuovi modem tolleri meglio le distorsioni di fase (in fondo il 35b dimostra che c'è stato un bel salto tecnologico dal 2010, in cui per il 30a si era costretti a raddoppiare la spaziatura delle portanti), tuttavia la specifica ITU non mi risulta essere cambiata e in 17a se l'US0 è attivo è una anomalia.
L'US0 è una bandina tra i 25875Hz e i 138kHz, identica all'US dell'ADSL. Contiene 25 portanti attive, e quindi può trasportare un massimo teorico assoluto di 4000*15*25=1.5Mbit/s (di fatto 1Mbit/s). Quindi se vedi una differenza di 1Mbit/s tra l'US0 abilitato e disabilitato significa che questo è attivo in pieno. Se non vedi differenze di ottenibile DS puoi lasciarlo attivo: non vedo altre controindicazioni.
A voi va L'app My TIM fisso? È da 10 minuti che aprendo la ci mette tanto a caricare è mi dice servizio al momento non disponibile riprova più tardi...
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Dire che le app di TIM fanno pena è fargli un complimento.
ironmark99
27-03-2017, 10:32
Ma scusa perchè HLOG non viene visualizzato allora ? Non c'entra nulla con l'allocazione....
Ed anche il QLN perchè non mi fa vedere nulla ? Dovrei evidenziore tanto rumore di fondo....
Si, è vero che l'HLOG e il QLN sono funzioni che non hanno nulla a che vedere con la bitloading. Il fatto è che i grafici mostrano solo i valori delle portanti attive. Non so neppure se vengano ritrasmessi dalla ONU al modem (i valori US li misura la ONU)...
Si, è vero che l'HLOG e il QLN sono funzioni che non hanno nulla a che vedere con la bitloading. Il fatto è che i grafici mostrano solo i valori delle portanti attive. Non so neppure se vengano ritrasmessi dalla ONU al modem (i valori US li misura la ONU)...
ok quindi siamo nel campo dell'incompatibilità insomma...
Ciao Ragazzi, io ho questa situazione:
http://i.imgur.com/WEZdZcC.png
http://i.imgur.com/DMnXf2o.png
Credete che posso avere la fibra?
Posso provare a chiamare i vari operatori (tim,vodafone,infostrada,fastweb) e chiedere a loro se effettivamente posso avere la fibra?
ironmark99
27-03-2017, 10:43
La potenza se ti riferisci a quella segnata dal modem è la stessa ma gli ottenibili soprattutto in upstream sono spesso molto più bassi.
Questo chipset Lantiq è cosi anche in ADSL2+ (qualsiasi modem lo monti), su diverse linee (specialmente collegate a schede broadcom) rimane 4-5db più basso dei broadcom in upstream che in quel caso significa sui 150kbit (sono circa 100kbit ogni 3db) in meno di banda.
Mi riferisco alla potenza trasmessa (quella US, che varia con la distanza armadio->modem). Se dici che i nuovi modem hanno prestazioni migliori in US dei vecchi, allora fatico a immaginarne i motivi.
A parità di potenza trasmessa, cosa può fare di male un trasmettitore per far si che siano inviati meno bit di quanti richiestigli dalla ONU? :eek:
Se si immagina un layout della scheda modem molto rumoroso, tanto da "sporcare" la linea e ridurre l'SNR, la differenza dovrebbe sparire non appena ci fosse un po' di diafonia, o la attenuazione della linea aumentasse un po'. Ben 4dB di differenza di SNR mi sembrano una enormità, possibili solo a livelli di rumore infimi, ossia con bassissime attenuazione e diafonia.
Boh... Non ho idee al momento.
A voi va L'app My TIM fisso? È da 10 minuti che aprendo la ci mette tanto a caricare è mi dice servizio al momento non disponibile riprova più tardi.
provato adesso tutto ok
Ciao Ragazzi, io ho questa situazione:
http://i.imgur.com/WEZdZcC.png
http://i.imgur.com/DMnXf2o.png
Credete che posso avere la fibra?
Posso provare a chiamare i vari operatori (tim,vodafone,infostrada,fastweb) e chiedere a loro se effettivamente posso avere la fibra?
Stessa tua situazione.. non è neanche programmato quindi non hai fibra.. è inutile che chiami .. sono tutti ignoranti..
il menne
27-03-2017, 10:51
Ciao Ragazzi, io ho questa situazione:
http://i.imgur.com/WEZdZcC.png
http://i.imgur.com/DMnXf2o.png
Credete che posso avere la fibra?
Posso provare a chiamare i vari operatori (tim,vodafone,infostrada,fastweb) e chiedere a loro se effettivamente posso avere la fibra?
Non puoi avere la fibra purtroppo, per ora, secondo me, perché a quanto so io la fibra ILC è un flusso diretto riservato a realtà aziendali, e i costi sono molto elevati anche perché in genere per attivare questo tipo di fibra devono proprio fare dei lavori dedicati.
mastra911
27-03-2017, 11:04
provato adesso tutto ok
Ora va anche a me grazie
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
ironmark99
27-03-2017, 11:05
ok quindi siamo nel campo dell'incompatibilità insomma...
No, è specificato così da ITU... sono segnali di test, ad uso interno dei costruttori e dei provider.
The detailed diagnostic information H(f) and QLN(f) would be most useful during Showtime. However, requesting this would place an undue computational burden on the VDSL2 modems. Thus, the combination of complete information on the channel (H(f) and QLN(f)) during initialization combined with initialization and Showtime SNR(f) is provided as a reasonable compromise. This combination of data will allow greater analysis of the loop conditions than traditional methods and will reduce interruptions to both VDSL2 and the underlying service that traditional diagnostic methods require.
The quiet line noise (QLN), signal-to-noise Ratio (SNR), and channel characteristics in format (Hlin, Hlog) shall be represented by sub-carrier group. The number of sub-carriers, G, in one sub-carrier group shall be equal to
,
where the function pow2(x) takes the nearest power of 2 greater than or equal to x and Θ is the highest sub-carrier index of the transmitter SUPPORTEDCARRIERS set if the parameter is measured during the Channel Discovery phase; or the last sub-carrier index of the transmitter MEDLEY set in other cases
La potenza trasmissiva sul Lantiq io ce l'ho indicata se vi interessa.
Questi i dati della mia linea attuale (con il miglioramento di attenuazione dato dalla nuova Onu):
Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 106.704 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 106.045 Mb/s / 29.172 Mb/s
Latency: 0.15 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 2.6 dB / 2.1 dB
Signal Attenuation (SATN): 2.6 dB / 2.2 dB
Noise Margin (SNR): 5.3 dB / 9.2 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): -24.9 dB / 12.8 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 15634
Errored seconds (ES): 24 / 18
Severely Errored Seconds (SES): 1 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 70 / 70
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 28d 18h 53m 35s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.26
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Questo come era in passato (vecchia Onu ma anche meno diafonia):
Line Mode: G.993.5 (VDSL2 with down- and upstream vectoring)
Profile: 17a
Data Rate: 106.903 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 117.858 Mb/s / 26.992 Mb/s
Latency: 0.15 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 3.5 dB / 4.2 dB
Signal Attenuation (SATN): 3.5 dB / 3.9 dB
Noise Margin (SNR): 9.5 dB / 8.5 dB
Forse ancora prima ma sul broadcom
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex BG.993.5 (VDSL2 vectoring)
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.600 / 108.000
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [kB/kB]: 21,27 / 26,69
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -25,1 / 12,5
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 0,9 / 2,0
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 13,7 / 10,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Adesso non ho voglia di rimettere il broadcom perché mi spiace rovinare 28gg di up :D
Però a memoria ricordo che l'attenuazione in down scende a 1.6dB (non ricordo bene il valore in up, forse 0.8dB ma non sicuro) e che ancora il SNR in Up sale a sui 13.xxdB
Non puoi avere la fibra purtroppo, per ora, secondo me, perché a quanto so io la fibra ILC è un flusso diretto riservato a realtà aziendali, e i costi sono molto elevati anche perché in genere per attivare questo tipo di fibra devono proprio fare dei lavori dedicati.
Il fatto e' molto strano... ho provato con 2 numeri civici prima. Io sono 53, e ho messo 51, e la fibra e' disponibile...
Il fatto e' che la distanza da quel civico sono max 30 metri, cioe' veramente per 30 metri non riesco ad avere la fibra?
Cioe, a sto punto glielo compro io 30m di filo di rame ahah
http://i.imgur.com/SZATrek.png
Potrei provare a chiamare, magari mandano un tecnico cosi controlla lui? O non funziona cosi?
diaretto
27-03-2017, 11:08
Il fatto e' molto strano... ho provato con 2 numeri civici prima. Io sono 53, e ho messo 51, e la fibra e' disponibile...
Il fatto e' che la distanza da quel civico sono max 30 metri, cioe' veramente per 30 metri non riesco ad avere la fibra?
http://i.imgur.com/SZATrek.png
Potrei provare a chiamare, magari mandano un tecnico cosi controlla lui? O non funziona cosi?
Non funziona cosi, devi attivare l'offerta a livello commerciale, e se sui database non sei coperto non te la fanno attivare. Si può correggere se fosse un errore di db, non se sei attaccato ad un armadio non coperto.
Devi andare su planetel, vedere il tuo numero di armadio e poi controllare se questo compare su fibra.click come attivo o pianificato.
Ancora meglio sarebbe se tu individuassi la tua chiostrina e riuscissi a leggere l'etichetta che indica l'armadio a cui sei collegato.
Digitalone
27-03-2017, 11:15
Ma vergogna di cosa? Che ne sapete se ci sono degli impedimenti burocratici gravi, da parte del comune o di qualche ente oppure di un privato che ha a che fare con quell'armadio per varie ragioni?
In città piena a Firenze c'è un armadio che neanche compare sui file di pianificazione, posizionato sui viali, vicino al lungarno, non molto lontano da Ponte Vecchio! Non dovrebbe essere una vergogna questa?
Se poi la colpa è di Enel (che salverà la patria con la sua FTTH e ricaccerà la brutta TIM negli inferi), cosa hanno da dire a riguardo tutti gli amanti di OF?
Ma per favore, sono indifendibili. In 8 mesi si può fare di tutto.
E sì, spero che Enel arrivi al più presto così mi libero di questi parassiti della TIM.
diaretto
27-03-2017, 11:16
Ma per favore, sono indifendibili. In 8 mesi si può fare di tutto.
E sì, spero che Enel arrivi al più presto così mi libero di questi parassiti della TIM.
Ripeto: e se la colpa non fosse di TIM ma di Enel o di qualche impedimento burocratico non dipendente da TIM, tu come fai a saperlo? Hai delle prove?
Ripeto2: in un posto centralissimo di Firenze tutti gli armadi sono coperti ed uno non è nemmeno pianificato, come definisci questa situazione?
mastra911
27-03-2017, 11:18
Sui file tim dove devo vedere se aggiornano a 200mb su aree armadio attive o pianificate?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Non funziona cosi, devi attivare l'offerta a livello commerciale, e se sui database non sei coperto non te la fanno attivare. Si può correggere se fosse un errore di db, non se sei attaccato ad un armadio non coperto.
Devi andare su planetel, vedere il tuo numero di armadio e poi controllare se questo compare su fibra.click come attivo o pianificato.
Ancora meglio sarebbe se tu individuassi la tua chiostrina e riuscissi a leggere l'etichetta che indica l'armadio a cui sei collegato.
Ho controllato su Planetel col mio civico e ho questo risultato:
Stato fibra: NO
Dist. cabinet da centrale: 2026m
Dist. utente dal cabinet: 185m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 83.4/25.49
L' Id del cabinato non c'e su fibra.click...
Invece col civico prima e' disponibile...
Quindi niente da fare? Non me la attivano proprio? Io pensavo magari potevano mandare un tecninco a controllare qui
Nulla...adesso vediamo cosa accade nell'aggiornamento del 3 aprile con l'inizio del nuovo mese.
Uff.
mastra911
27-03-2017, 11:25
Anche in questo aggiornamento il mio armadio non è nell'upgrade 200mb
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Nulla...adesso vediamo cosa accade nell'aggiornamento del 3 aprile con l'inizio del nuovo mese.
Uff.
Stessa situazione.. nuovo aggiornamento e armadio sempre non pianificato..e intanto stanno aggiornando quelli già esistenti a 200MB.. ottimo..
L'unica cosa che deve accadere è un miracolo..
Adesso non ho voglia di rimettere il broadcom perché mi spiace rovinare 28gg di up :D
Però a memoria ricordo che l'attenuazione in down scende a 1.6dB (non ricordo bene il valore in up, forse 0.8dB ma non sicuro) e che ancora il SNR in Up sale a sui 13.xxdB
Ok ho ceduto, ecco i dati di 4 negoziazioni di portante
Due con il broadcom
Physical Layer Statistics:
Modem state: up
Up time (Days hh:mm:ss): 0 giorni, 0:01:32
xDSL Standard: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Channel Mode: Interleaved
Number of reset: 0
Chipset Vendor info (G.994.1): Local Remote
Country code: B500 B500
ID: BDCM BDCM
Specific: 0000 B11A
System Vendor info (showtime): Local Remote
Country code: 0F00 0000
ID: TMMB ----
Specific: 3C61 0000
Bearers generic info DS US
Payload rate [kbps]: 104726 21600
Attenuation [dB]: 1.6 0.8
Margins [dB]: 7.1 12.6
Output power [dBm]: 12.8 -25.7
Number of bearers: 1
Bearer 0 DS US
INP [DMT symbols]: 61.00 59.00
Delay [ms]: 0.00 0.00
Depth []: 8 0.00
R: 10 0
Physical Layer Statistics:
Modem state: up
Up time (Days hh:mm:ss): 0 giorni, 0:01:06
xDSL Standard: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Channel Mode: Interleaved
Number of reset: 0
Chipset Vendor info (G.994.1): Local Remote
Country code: B500 B500
ID: BDCM BDCM
Specific: 0000 B11A
System Vendor info (showtime): Local Remote
Country code: 0F00 0000
ID: TMMB ----
Specific: 3C61 0000
Bearers generic info DS US
Payload rate [kbps]: 104726 21600
Attenuation [dB]: 1.6 0.8
Margins [dB]: 7.1 13.2
Output power [dBm]: 12.8 -25.5
Number of bearers: 1
Bearer 0 DS US
INP [DMT symbols]: 61.00 59.00
Delay [ms]: 0.00 0.00
Depth []: 8 0.00
R: 10 0
Due con il Lantiq
Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 105.680 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 106.738 Mb/s / 30.631 Mb/s
Latency: 0.13 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 2.7 dB / 2.2 dB
Signal Attenuation (SATN): 2.7 dB / 2.3 dB
Noise Margin (SNR): 6.1 dB / 10 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): -24.9 dB / 12.9 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 17168
Errored seconds (ES): 0 / 19
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 33 / 33
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 12s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.26
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 105.521 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 106.649 Mb/s / 30.786 Mb/s
Latency: 0.13 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 2.7 dB / 2.2 dB
Signal Attenuation (SATN): 2.7 dB / 2.3 dB
Noise Margin (SNR): 6.2 dB / 9.9 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): -24.9 dB / 12.9 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 17168
Errored seconds (ES): 0 / 19
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 32 / 32
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 26s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.26
Power Management Mode: L0 - Synchronized
I test sono del tipo Cold e Warm boot.
Alias primo aggancio ottenuto con uno spegni e riaccendi, secondo aggancio ottenuto con un reset software (reboot).
Si con la nuova Onu Lantiq (ultimo fw vdsl lo stesso del FritzOs 6.80) fa più download del Broadcom (che però non si sa perché ora lascia SNR oltre 7dB).
E si rimane circa un 3-4dB meno di SNR upload per il Lantiq nonostante sembra pure usare più potenza.
PS
Il Lantiq è sotto LEDE e non si sa cosa cambi sull'inizializzazione modem sotto quel sistema ma resta il fatto che diafonia permettendo (o abbassando il SNR, cosa possibile per poco tempo) il router non è in grado di fare 108Mb/21.6Mb se il G.Inp viene acceso.
Si stampa ad un max di 106.93Mb/21.38Mb qualunque margine SNR ci sia.
Spegnendo G.Inp in up allora torna a fare 21.60Mb (ma si beccano circa +4ms di latenza)
Mentre spegnendolo in down, si perdono circa 10Mb di download (e la latenza sale ulteriormente, non ricordo di quanto).
Digitalone
27-03-2017, 12:01
Ripeto: e se la colpa non fosse di TIM ma di Enel o di qualche impedimento burocratico non dipendente da TIM, tu come fai a saperlo? Hai delle prove?
Ripeto2: in un posto centralissimo di Firenze tutti gli armadi sono coperti ed uno non è nemmeno pianificato, come definisci questa situazione?
La definisco che un'azienda seria spiegherebbe i motivi di questi ritardi e non prenderebbe i giro gli utenti con continui rinvii.
Se chiamo l'assistenza TIM mi sembra di parlare coi criceti.
In assenza di spiegazioni, per me la colpa ricade su TIM.
Nulla...adesso vediamo cosa accade nell'aggiornamento del 3 aprile con l'inizio del nuovo mese.
Uff.
E anche questa settimana si attiva la prossima.
Anche in questo aggiornamento il mio armadio non è nell'upgrade 200mb
Pure il mio e tanti altri che dovrebbero essere di ultima generazione
Solita programmazione ad minchiam. As usual.
soqquadro
27-03-2017, 12:05
Finalmente hanno attivato il mio armadio con questo aggiornamento.
Su LIDO adesso mi da il servizio disponibile (fino a ieri invece No), però se provo a fare l'ordine sulla piattaforma TIM vengo ancora indirizzato sulla ADSL. Ho provato anche altri indirizzi vicini, e che sono sicuramente attestati sul mio stesso armadio, ma anchè lì nulla.
Al 187 mi hanno detto di attendere fino a 48 ore perchè evidentemente il database non è ancora aggiornato.
Qualcuno che ha vissuto la mia stessa situazione saprebbe dirmi piu' o meno quanto tempo passa?
(THE REAL) Neo
27-03-2017, 12:09
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/3948c7fab2aaab707eff67aca9cf90ed.jpg
Scusate ragazzi,ma quando scrivono "Upgrade 200 Mbit",é già stato fatto l'upgrade,o é solo pianificato?
Grazie
Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk
Noisemaker
27-03-2017, 12:10
Credo già fatto(nel mio caso è stato così), ma aspettiamo esperti.
Pianificato e non prima di 30gg.
Poi per molte ONU già tecnimente a posto l'upgrade significherà solo un caricamento di profilo 35b da remoto.
Non escludo che tra le pianificate ci siano Onu ancora da cambiare ma che sanno già per certo che le cambieranno e che le attiveranno a 200Mb subito.
Noisemaker
27-03-2017, 12:16
Pianificato e non prima di 30gg.
Poi per molte ONU già tecnimente a posto l'upgrade significherà solo un caricamento di profilo 35b da remoto.
Non escludo che tra le pianificate ci siano Onu ancora da cambiare ma che sanno già per certo che le cambieranno e che le attiveranno a 200Mb subito.
Nel mio caso armadio attivato un anno fa (100/20) , il mese scorso vidi tecnico telecom che cambiava dslam con conseguente miglioramento dei valori.
Nei file di oggi riporta upgrade 200mbit.
imperatores
27-03-2017, 12:18
La definisco che un'azienda seria spiegherebbe i motivi di questi ritardi e non prenderebbe i giro gli utenti con continui rinvii.
Se chiamo l'assistenza TIM mi sembra di parlare coi criceti.
In assenza di spiegazioni, per me la colpa ricade su TIM.
E anche questa settimana si attiva la prossima.
Pure il mio e tanti altri che dovrebbero essere di ultima generazione
Solita programmazione ad minchiam. As usual.
Comunque, se può consolarti, sto messo peggio di te :D. Da novembre 2015 che mi continuano a rinviare la pianificazione e non hanno ancora installato la colonnina dell'enel..credo non sia mai successa una cosa del genere. Ah ed è l'ultimo armadio pianificato del mio paese.
Finalmente hanno attivato il mio armadio con questo aggiornamento.
Su LIDO adesso mi da il servizio disponibile (fino a ieri invece No), però se provo a fare l'ordine sulla piattaforma TIM vengo ancora indirizzato sulla ADSL. Ho provato anche altri indirizzi vicini, e che sono sicuramente attestati sul mio stesso armadio, ma anchè lì nulla.
Al 187 mi hanno detto di attendere fino a 48 ore perchè evidentemente il database non è ancora aggiornato.
Qualcuno che ha vissuto la mia stessa situazione saprebbe dirmi piu' o meno quanto tempo passa?
veramente la cosa di solito è immediata....
Crashland
27-03-2017, 12:22
Stessa situazione.. nuovo aggiornamento e armadio sempre non pianificato..e intanto stanno aggiornando quelli già esistenti a 200MB.. ottimo..
L'unica cosa che deve accadere è un miracolo..
Mi sembra una barzelletta, invece di concentrarsi prima nella copertura completa della fttc almeno a livello base, 200M, ftth, per cosa poi?
Solo per farsi pubblicità ingannevole, e poi c'è una cerchia di famiglie sfigate che sono tecnologicamente 10 anni indietro. :muro:
sinatra1
27-03-2017, 12:28
Pianificato e non prima di 30gg.
Poi per molte ONU già tecnimente a posto l'upgrade significherà solo un caricamento di profilo 35b da remoto.
Non escludo che tra le pianificate ci siano Onu ancora da cambiare ma che sanno già per certo che le cambieranno e che le attiveranno a 200Mb subito.
pianificati sono cosi',poi che corrisponda...
http://imgur.com/a/vsI8a
Noisemaker
27-03-2017, 12:32
Finalmente hanno attivato il mio armadio con questo aggiornamento.
Su LIDO adesso mi da il servizio disponibile (fino a ieri invece No), però se provo a fare l'ordine sulla piattaforma TIM vengo ancora indirizzato sulla ADSL. Ho provato anche altri indirizzi vicini, e che sono sicuramente attestati sul mio stesso armadio, ma anchè lì nulla.
Al 187 mi hanno detto di attendere fino a 48 ore perchè evidentemente il database non è ancora aggiornato.
Qualcuno che ha vissuto la mia stessa situazione saprebbe dirmi piu' o meno quanto tempo passa?
Aspetta qualche giorno.
Comunque, se può consolarti, sto messo peggio di te :D. Da novembre 2015 che mi continuano a rinviare la pianificazione e non hanno ancora installato la colonnina dell'enel..credo non sia mai successa una cosa del genere. Ah ed è l'ultimo armadio pianificato del mio paese.
ti sei risposto da solo... il problema non è telecom che è lenta ma enel che non da l'allaccio... e montare un dslam senza corrente elettrica è inutile...
Mi sembra una barzelletta, invece di concentrarsi prima nella copertura completa della fttc almeno a livello base, 200M, ftth, per cosa poi?
Solo per farsi pubblicità ingannevole, e poi c'è una cerchia di famiglie sfigate che sono tecnologicamente 10 anni indietro. :muro:
Ah bhe se doveva fare così anche per la 20 mega o la 7 mega stavamo freschi... in alcuni ambiti si può coprire in altri ci vuole più tempo ma di certo per questo motivo non si può fermare l'introduzione di nuovi modi per portare più velocità (a maggior ragione se la concorrenza lo ha fatto svariati mesi prima...)
Nothingman
27-03-2017, 12:44
Finalmente hanno attivato il mio armadio con questo aggiornamento.
Su LIDO adesso mi da il servizio disponibile (fino a ieri invece No), però se provo a fare l'ordine sulla piattaforma TIM vengo ancora indirizzato sulla ADSL. Ho provato anche altri indirizzi vicini, e che sono sicuramente attestati sul mio stesso armadio, ma anchè lì nulla.
Al 187 mi hanno detto di attendere fino a 48 ore perchè evidentemente il database non è ancora aggiornato.
Qualcuno che ha vissuto la mia stessa situazione saprebbe dirmi piu' o meno quanto tempo passa?
Nel mio caso il mio armadio é comparso come attivo il 23/01 e lo stesso giorno ho potuto fare l'ordine online.
Digitalone
27-03-2017, 12:54
ti sei risposto da solo... il problema non è telecom che è lenta ma enel che non da l'allaccio... e montare un dslam senza corrente elettrica è inutile...
E allora da me hanno fatto una cosa inutile dato che l'ONU l'hanno messo da 8 mesi.
Io ho l'ONU adeguata al 35b e miglioramenti zero... Sarà abilitata da almeno un mese e mezzo. L'altro gg c'era un tecnico che ha lavorato tutta mattina e pomeriggio e la sera avevo solo 5ms di ping :eek: :eek: :eek:
Ora tornato tutto alla normalità con ping di circa 18ms (fonte speedtest) :muro:
Saluti
Kappa
Fidelio77
27-03-2017, 13:08
Nel mio caso armadio attivato un anno fa (100/20) , il mese scorso vidi tecnico telecom che cambiava dslam con conseguente miglioramento dei valori.
Nei file di oggi riporta upgrade 200mbit.
ma questo cambio dslam porta veramente a un miglioramento valori?
nel mio caso non so se il cambio è già avvenuto però ho avuto un piccolo peggioramento in down e un miglioramento in Up con un abbassamento INP negli ultimi 10 gg...diafonia o questo cambio?
da:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31790
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98974
SNR Upstream (dB): 10.7
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 5.2
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 97582
a:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32840
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97139
SNR Upstream (dB): 11.2
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 94826
ciao a tutti ,
ho la linea voce che non va ( pallini rossi su modem).
chiamato 187 dicono che c'è un disservizio nazionale.
qualcuno di voi ha il problema?
Usciti i file nuovi
Tutto molto interessante:
0 centrali (OLT) nuove pianificate
7 centrali (OLT) attivate
434 nuovi armadi pianificati
456 nuovi armadi attivati
288 armadi in upgrading eVDSL
Questo in tutta Italia
Usciti i file nuovi
Tutto molto interessante:
288 armadi in upgrading eVDSL
Questo in tutta Italia
Cosa sarebbe?
Grazie
il menne
27-03-2017, 13:38
ciao a tutti ,
ho la linea voce che non va ( pallini rossi su modem).
chiamato 187 dicono che c'è un disservizio nazionale.
qualcuno di voi ha il problema?
Eh ecco. Pensavo a un problema del 7490 e che tim avesse cambiato le credenziali VoIP. :/
Meglio così. Comunque da pochi minuti funziona di nuovo.
AlexSwitch
27-03-2017, 13:40
ciao a tutti ,
ho la linea voce che non va ( pallini rossi su modem).
chiamato 187 dicono che c'è un disservizio nazionale.
qualcuno di voi ha il problema?
Confermo... da circa un ora nessuna possibilità di fare e ricevere chiamate.... Zona Firenze centro!
Anche il sito TIM nell'area di assistenza tecnica va molto a rilento o da errore... I soliti arrosti targati TIM....
il menne
27-03-2017, 13:42
Usciti i file nuovi
Tutto molto interessante:
0 centrali (OLT) nuove pianificate
7 centrali (OLT) attivate
434 nuovi armadi pianificati
456 nuovi armadi attivati
288 armadi in upgrading eVDSL
Questo in tutta Italia
Pare che anche fibraclick sia già aggiornata ai files del 27. Purtroppo l'armadio dove sono attestato non c'è tra gli upgrade a 200mega. Quello accanto si. Rosik! :/
Speriamo che attivino anche questo a breve. :(
Ma il fatto che sia una zona con poche abitazioni quasi tutte singole e i giardini non vorrei che faccia si che sia un armadio che hanno poco interesse a upgradare! Speriamo bene....
ignaziogss
27-03-2017, 13:50
Io come al solito non prevedo nulla di buono anche per questo aggiornamento.
Tra l'altro in quello della scorsa settimana per molti ONU di ultima generazione installati nel mio comune non era previsto l'upgrade alla 200M mentre per alcuni installati nel 2015 sì.
Stessa cosa qui. Per ONU attivati a gennaio 2017 o dicembre 2016 niente upgrade, per alcuni attivati nel 2015 upgrade gia' pianificato. Comunque ho visto che questa settimana ne hanno aggiunto altri 7 in pianificazione, ovviamente non il mio, ci mancherebbe altro :D
oxidized
27-03-2017, 13:53
Domanda veloce: È possibile che io sia stato addebitato dei 98€ di attivazione diversi mesi dopo l'attivazione stessa? Io ho attivato la smart fine luglio/inizio agosto, e l'addebito è stato aggiunto a febbraio? E come mai sul sito mytim c'è scritto: "È il contributo previsto per l'attivazione dell'offerta TIM SMART, addebitto in un'unica soluzione nella prima fattura successiva all'attivazione dell'offerta"
Sono io che non so leggere o? Lì parla di 1 mese dopo :muro:
shoxblackify
27-03-2017, 13:54
Comunque, se può consolarti, sto messo peggio di te :D. Da novembre 2015 che mi continuano a rinviare la pianificazione e non hanno ancora installato la colonnina dell'enel..credo non sia mai successa una cosa del genere. Ah ed è l'ultimo armadio pianificato del mio paese.
se può consolarti, io sto come te, manca tutto, colonnina enel , pianificazione ecc. in pratica sto cabinet a loro non risulta proprio sul progetto .:D Roba da denuncia penale! Comunque da queste situazioni con Tim quello che ho potuto cercare di capire del perchè se ne sbattono e strafregano... molto probabilmente per loro sei (siamo, in sottinteso ) ultimo del carro e devi aspettare perchè non hanno tornaconto economico a livello di utenza TIM in certe determinate zone ..mentre in altre danno molta più priorità e precedenza ... non ci sarebbero altre spiegazioni:read: il classico Malcostume all'italiana maniera.
Faccio solo notare che l'offerta tim fibra che solitamente sul sito viene rinnovata di mese in mese, questa volta invece di passare dal 26 marzo a 29 aprile (ultime domeniche del mese) è passata solo fino al 31 marzo, quindi questo venerdi. L'offerta è già indicata sul formato 4 settimane. Chissà che da aprile cambi qualcosa
Cosa sarebbe?
Grazie
Sostituzione dell'ONU o delle relative schede con quelle che supportano il profilo 200M (eVDSL)
In alcuni casi può bastare anche un aggiornamento SW
alex12345
27-03-2017, 14:14
Da oggi anche il mio onu è aggiornato per i 200M.
Appena arrivò a casa vediamo se ho avuto qualche variazione nei valori.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il menne
27-03-2017, 14:17
Possibile che un armadio con onu a 192 porte installato a settembre 2015 e attivo da dicembre 2015 abbia bisogno di un upgrade fisico? Se si campa cavallo....:cry:
Ma quello accanto attivato nello stesso momento ha ricevuto l'upgrade. :cry:
Solo che nell'isolato accanto ci sono tre supercondomini. Qui i giardini e case sparse. Ahi ahi ahi.
Non mi sono accorto del disservizio al voip perche sono anni che non usiamo la linea fissa in casa per telefonare:D
Quando è venuto il tecnico tim ho dovuto riesumare il videotelefono telecom (videochiamate sulla 56k )
Quando è venuto il tecnico tim ho dovuto riesumare il videotelefono telecom (videochiamate sulla 56k )
Top
Ce l'ho ancora :D
il menne
27-03-2017, 14:29
Io me ne sono accorto solo perché il led del 7490 era rosso.... perche di fatto il fisso lo uso ben poco anche io.
diaretto
27-03-2017, 14:42
La definisco che un'azienda seria spiegherebbe i motivi di questi ritardi e non prenderebbe i giro gli utenti con continui rinvii.
Se chiamo l'assistenza TIM mi sembra di parlare coi criceti.
In assenza di spiegazioni, per me la colpa ricade su TIM.
Certo certo, campione di arrampicata sugli specchi?
Non ho risposte (non dovute tra l'altro) quindi la colpa è di TIM, di default :mc: :mc:
anche a me VOIP KO
Invece da me funziona ancora tutto. :Prrr:
Invece da me funziona ancora tutto. :Prrr:
bo...non funziona neanche in sede a roma...
bo...non funziona neanche in sede a roma...
Infatti mi stupisco pure io. Casa mia di solito è la prima a essere colpita da questo tipo di guasti.
Boh, sarà un guasto a macchie di leopardo... :D
Il mio onu è in desaturazione da dicembre 2016, aspetto ogni lunedì per vedere se compare quel maledetto pallino su fibraclick ma niente, mentre intorno a me ovviamente tutto si smuove, si de satura, etc.
Oggi ho visto il pallino bianco su sfondo rosso, speravo nello stato PRONTO ALLA RIAPERTURA, invece vedo sta cosa dell'Upgrade a 200M.
Ora mi chiedo sto upgrade può portare a qualche sostituzione che possa finalmente desauturare o ampliare le porte (è un vecchio ONU a 48).
Se non erro quello stato indica che dovrebbe essere aggiornato a 200 non prima di un mese...vero?
Abito in città a Firenze, no periferia, no centro storico ... grazie :help:
beccato oggi tecnico tim davanti al mio armadio. gentilissimo mi ha anche fatto vedere dentro sia all'armadio sia alla colonnina del contatore:
morale: c'e' tutto, manca solo il contatore enel. c'e' la fibra gia' tirata, c'e' anche il cavo che porta l'energia elettrica nel tombino di fianco, semplicemente si sta aspettando che enel metta il contatore. da 5 mesi.
sapevo gia' che mancasse il contatore, non sapevo pero' con sicurezza che la fibra ci fosse gia' e se servissero altri scavi per l'energia elettrica
significa che ovviamente lo sostituiranno con uno nuovo, quindi si desaturerà.
la legenda spiegata sul sito TIM è chiara:
Quegli ALMENO 30 GIORNI, non mi rassicurano :rolleyes:
Ok ho ceduto, ecco i dati di 4 negoziazioni di portante
Due con il broadcom
Physical Layer Statistics:
Modem state: up
Up time (Days hh:mm:ss): 0 giorni, 0:01:32
xDSL Standard: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Channel Mode: Interleaved
Number of reset: 0
Chipset Vendor info (G.994.1): Local Remote
Country code: B500 B500
ID: BDCM BDCM
Specific: 0000 B11A
System Vendor info (showtime): Local Remote
Country code: 0F00 0000
ID: TMMB ----
Specific: 3C61 0000
Bearers generic info DS US
Payload rate [kbps]: 104726 21600
Attenuation [dB]: 1.6 0.8
Margins [dB]: 7.1 12.6
Output power [dBm]: 12.8 -25.7
Number of bearers: 1
Bearer 0 DS US
INP [DMT symbols]: 61.00 59.00
Delay [ms]: 0.00 0.00
Depth []: 8 0.00
R: 10 0
Physical Layer Statistics:
Modem state: up
Up time (Days hh:mm:ss): 0 giorni, 0:01:06
xDSL Standard: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Channel Mode: Interleaved
Number of reset: 0
Chipset Vendor info (G.994.1): Local Remote
Country code: B500 B500
ID: BDCM BDCM
Specific: 0000 B11A
System Vendor info (showtime): Local Remote
Country code: 0F00 0000
ID: TMMB ----
Specific: 3C61 0000
Bearers generic info DS US
Payload rate [kbps]: 104726 21600
Attenuation [dB]: 1.6 0.8
Margins [dB]: 7.1 13.2
Output power [dBm]: 12.8 -25.5
Number of bearers: 1
Bearer 0 DS US
INP [DMT symbols]: 61.00 59.00
Delay [ms]: 0.00 0.00
Depth []: 8 0.00
R: 10 0
Due con il Lantiq
Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 105.680 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 106.738 Mb/s / 30.631 Mb/s
Latency: 0.13 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 2.7 dB / 2.2 dB
Signal Attenuation (SATN): 2.7 dB / 2.3 dB
Noise Margin (SNR): 6.1 dB / 10 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): -24.9 dB / 12.9 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 17168
Errored seconds (ES): 0 / 19
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 33 / 33
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 12s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.26
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 105.521 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 106.649 Mb/s / 30.786 Mb/s
Latency: 0.13 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 2.7 dB / 2.2 dB
Signal Attenuation (SATN): 2.7 dB / 2.3 dB
Noise Margin (SNR): 6.2 dB / 9.9 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): -24.9 dB / 12.9 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 17168
Errored seconds (ES): 0 / 19
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 32 / 32
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 26s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.26
Power Management Mode: L0 - Synchronized
I test sono del tipo Cold e Warm boot.
Alias primo aggancio ottenuto con uno spegni e riaccendi, secondo aggancio ottenuto con un reset software (reboot).
Si con la nuova Onu Lantiq (ultimo fw vdsl lo stesso del FritzOs 6.80) fa più download del Broadcom (che però non si sa perché ora lascia SNR oltre 7dB).
E si rimane circa un 3-4dB meno di SNR upload per il Lantiq nonostante sembra pure usare più potenza.
PS
Il Lantiq è sotto LEDE e non si sa cosa cambi sull'inizializzazione modem sotto quel sistema ma resta il fatto che diafonia permettendo (o abbassando il SNR, cosa possibile per poco tempo) il router non è in grado di fare 108Mb/21.6Mb se il G.Inp viene acceso.
Si stampa ad un max di 106.93Mb/21.38Mb qualunque margine SNR ci sia.
Spegnendo G.Inp in up allora torna a fare 21.60Mb (ma si beccano circa +4ms di latenza)
Mentre spegnendolo in down, si perdono circa 10Mb di download (e la latenza sale ulteriormente, non ricordo di quanto).
ma dove ce l'hai il router... nell'armadietto ripartilinea???:eek: :eek: :eek:
secondo me è tipica fantascienza da forum.
non vedo come il cambio di DSLAM o di scheda che supporti il 35b possa migliorare una linea che è in 17a.
Beh no scusa.
Se la scheda nuova ha un rumore più basso ti sale il SNR e quindi può agganciare più portante.
Inoltre può anche scendere l'attenuazione sempre dovuta a porte Onu migliori o anche solo al riordino dei cavi / pulitura giunzioni durante la sostituzione.
Io ho un visibile e misurabile calo di attenuazione da quando ho la nuova Onu.
E la portante è aumentata di 3-6Mb.
Che nel mio caso non mi serve a niente dato che oltre 100-101Mb la config attuale non mi lascia usare (anzi la nuova Onu taglia 1-2Mb prima della vecchia), però per chi era sub 100Mb (sul mio stesso armadio) di sicuro il guadagno reale ci dovrebbe essere stato.
Con questo non dico che debba succedere a tutti di avere un miglioramento, ma solo che è possibile.
ma dove ce l'hai il router... nell'armadietto ripartilinea???:eek: :eek: :eek:
No purtroppo 45-65m di cavo dall'armadio :cry: :D
shoxblackify
27-03-2017, 16:00
manca solo il contatore enel......
...semplicemente si sta aspettando che enel metta il contatore. da 5 mesi
hai detto niente:D
Mi riferisco alla potenza trasmessa (quella US, che varia con la distanza armadio->modem). Se dici che i nuovi modem hanno prestazioni migliori in US dei vecchi, allora fatico a immaginarne i motivi.
A parità di potenza trasmessa, cosa può fare di male un trasmettitore per far si che siano inviati meno bit di quanti richiestigli dalla ONU? :eek:
Se si immagina un layout della scheda modem molto rumoroso, tanto da "sporcare" la linea e ridurre l'SNR, la differenza dovrebbe sparire non appena ci fosse un po' di diafonia, o la attenuazione della linea aumentasse un po'. Ben 4dB di differenza di SNR mi sembrano una enormità, possibili solo a livelli di rumore infimi, ossia con bassissime attenuazione e diafonia.
Boh... Non ho idee al momento.
e se nei chipset Lantiq quei -15dBm di potenza trasmessa fosse composta da una quota di segnale modulato (-19dBm) e la restante parte di rumore bianco?
Fidelio77
27-03-2017, 16:16
Beh no scusa.
Se la scheda nuova ha un rumore più basso ti sale il SNR e quindi può agganciare più portante.
Inoltre può anche scendere l'attenuazione sempre dovuta a porte Onu migliori o anche solo al riordino dei cavi / pulitura giunzioni durante la sostituzione.
Io ho un visibile e misurabile calo di attenuazione da quando ho la nuova Onu.
E la portante è aumentata di 3-6Mb.
Che nel mio caso non mi serve a niente dato che oltre 100-101Mb la config attuale non mi lascia usare (anzi la nuova Onu taglia 1-2Mb prima della vecchia), però per chi era sub 100Mb (sul mio stesso armadio) di sicuro il guadagno reale ci dovrebbe essere stato.
Con questo non dico che debba succedere a tutti di avere un miglioramento, ma solo che è possibile.
No purtroppo 45-65m di cavo dall'armadio :cry: :D
Ma questo cambio onu l'hai visto in diretta o hai notato qualchecosa di diverso alla forma o ad altri particolari...oppure l'hai dedotto dai tuoi nuovi valori.
No l'ho visto in diretta anche se purtroppo proprio quel giorno avevo un impegno inderogabile e non ho potuto andare a curiosare e parlare, ma sono dovuto andare via 1 oretta e mezza dopo l'inizio dei lavori (senza avere tempo da perdere prima)
Comunque nel mio caso non era difficile accorgersi del cambio.
Prima avevo una Onu 48 posti compatta e satura, ora una "fino 192 posti" con presumo almeno 2 schede 48 posti (o una 64 posti se esiste) e box totalmente diverso :D
PS
Il cambio di attenuazione e velocità l'ho notato subito tra mattina (quando c'era vecchia onu) e sera quando era operativa l'altra (il router non è ovviamente cambiato nel frattempo).
Attenuazione calata sensibilmente sul Lantiq (meno sul broadcom perché la misura più bassa), portante salita da 101Mb al mattino a circa 107Mb la sera (sul Lantiq che comunque ha il max a 106.9), speedtest purtroppo calati sia in down che in up (ma non mi lamento) perché sembra tagliare prima ed attorno ai 99Mb di traffico.
Fidelio77
27-03-2017, 16:39
No l'ho visto in diretta anche se purtroppo proprio quel giorno avevo un impegno inderogabile e non ho potuto andare a curiosare e parlare, ma sono dovuto andare via 1 oretta e mezza dopo l'inizio dei lavori (senza avere tempo da perdere prima)
Comunque nel mio caso non era difficile accorgersi del cambio.
Prima avevo una Onu 48 posti compatta e satura, ora una "fino 192 posti" con presumo almeno 2 schede 48 posti (o una 64 posti se esiste) e box totalmente diverso :D
PS
Il cambio di attenuazione e velocità l'ho notato subito tra mattina (quando c'era vecchia onu) e sera quando era operativa l'altra (il router non è ovviamente cambiato nel frattempo).
Attenuazione calata sensibilmente sul Lantiq (meno sul broadcom perché la misura più bassa), portante salita da 101Mb al mattino a circa 107Mb la sera (sul Lantiq che comunque ha il max a 106.9), speedtest purtroppo calati sia in down che in up (ma non mi lamento) perché sembra tagliare prima ed attorno ai 99Mb di traffico.
Quindi io che ho già l'ONU a 192 porte non dovrei vedere nulla di diverso oppure il lavoro di Upgade si può notare in qualche modo? Grazie
Busone di Higgs
27-03-2017, 17:04
Ma il fatto che sia una zona con poche abitazioni quasi tutte singole e i giardini non vorrei che faccia si che sia un armadio che hanno poco interesse a upgradare! Speriamo bene....
Salvo problemi gravi si va a copertura completa a prescindere.
Busone di Higgs
27-03-2017, 17:07
Possibile che un armadio con onu a 192 porte installato a settembre 2015 e attivo da dicembre 2015 abbia bisogno di un upgrade fisico? Se si campa cavallo....:cry:
Ma quello accanto attivato nello stesso momento ha ricevuto l'upgrade. :cry:
Solo che nell'isolato accanto ci sono tre supercondomini. Qui i giardini e case sparse. Ahi ahi ahi.
Secondo me ci stiamo affidando un po' troppo a quello che scrivono sugli xls e stiamo traendo conclusioni affrettate.
Dopo oltre 5 mesi, ho avuto una disconnessione con disallineamento del router... dopo alcuni minuti è tornato su:
http://puu.sh/v0cNR/e7aeb7a3f3.png
Le uniche differenze sono nella voce:
R (number of bytes in RS code word)
Passate da 10 - 8 a 10 - 12. Qualcuno sa come mai?
Per il resto i valori non sono variati più di tanto rispetto a una settimana fa:
Valori Marzo 2017:
http://puu.sh/v0cU3/d9e57c63fd.png
Sono variati molto rispetto all'attivazione (Ottobre 2016), ma per Diafonia...:
http://puu.sh/v0cVj/502114f2ea.png
giovanni69
27-03-2017, 17:31
Per il resto i valori non sono variati più di tanto rispetto a una settimana fa
Piccolo dettaglio; se è trascorsa davvero solo una settimana, hai perso 3MB di ottenibile in upstream ed ora inizi a rasentare i 21.9 del profilo, un po' "come se" ci fosse solo diafonia in upstream, cosa che pare strana.
Se sei curioso circa una possibile ipotesi di spiegazione, vedi le risposte successive di ironmark99 a questo post iniziale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44506501&postcount=86401) (fino al #86471 con sua spiegazione finale).
Non so però rispondere alla tua domanda.
Gaplus68
27-03-2017, 18:09
Prima avevo una Onu 48 posti compatta e satura, ora una "fino 192 posti" con presumo almeno 2 schede 48 posti (o una 64 posti se esiste) e box totalmente diverso :D
A seconda del costruttore, ci sono modelli di ONU con 4 slot a 48 porte e modelli con 6 slot a 32 porte
Moreno Morello
27-03-2017, 18:59
Ma è normale che la mia 100Mb attivata due settimane fa e perfettamente stabile sia già scesa a 70Mb?
Oggi ho avuto una disconnessione e ho trovato la velocità in download abbassata.
Se guardi il grafico dell'SNRm vedrai che alla portante 2300 il suo valore scende sotto gli 8dB. Quindi il modem non può più allocare bit (come si vede anche nel grafico della aloocazione). Questo è il motivo per cui non vengono più mostrati grafici in US3. Nessuna anomalia.
Ciao Iron,
ma se non c'è nessuna anomalia, il fatto che abbia perso 20Mb in DS e 8Mb in US è solo dovuto a diafonia?
(sono passato da 78/19 a 58/11 di colpo)
grazie
Piccolo dettaglio; se è trascorsa davvero solo una settimana, hai perso 3MB di ottenibile in upstream ed ora inizi a rasentare i 21.9 del profilo, un po' "come se" ci fosse solo diafonia in upstream, cosa che pare strana.
Se sei curioso circa una possibile ipotesi di spiegazione, vedi le risposte successive di ironmark99 a questo post iniziale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44506501&postcount=86401) (fino al #86471 con sua spiegazione finale).
Non so però rispondere alla tua domanda.
Grazie, provo a cercare! In effetti è un po' bizzarro...
No purtroppo 45-65m di cavo dall'armadio :cry: :D
Hai il doppino a superconduttori???:eek:
Magari raffreddato ad elio liquido!!!:D
Sono riuscito a vedere qualcosa... pelo pelo!!!
Spettro del 7490
https://s22.postimg.org/gw9bdehil/7490.png (https://postimg.org/image/gw9bdehil/)
Spettro del Sercom
https://s3.postimg.org/3pw555e3j/sercom.png (https://postimg.org/image/3pw555e3j/)
Il marker M (in alto a sinistra) indica 3.00V e la scala è 10dB/Div.
I cursori A e B sono posizionati a inizio e fine di US0.
Direi che ad occhio e croce non ci sono questi 3/4dB di differenza nella potenza di trasmissione dei due modem... sembrano simili.
Il 7490 non indica la potenza di trasmissione, non trovo questa informazione neanche scaricando i file di diagnostica e assistenza. Siccome c'è una discreta discrepanza nel SNRm in Us tra i due nasce l'esigenza di una verifica strumentale.
Tutto nasce non da esigenze di performace, bensì da carenza di stabilità della connessione. Il sercom è stabile e non si disconnette MAI, il 7490 raramente è arrivato a 3 giorni e mezzo di connessione continua con invece più frequenti casi di 1 o 2 disconnessioni al giorno.
Ho anche notato che l'ONU chiede al 7490 molte ritrasmissioni dei DTU, arrivando anche 1 milione di ritrasmissioni in un ora.
Ho anche contattato l'assistenza AVM per questo problema, sto aspettando il loro verdetto, ma temo che possa essere del tipo: l'onu la disconnette non sappiamo perchè, non possiamo farci niente. :ciapet:
Il non possiamo farci niente non sarebbe accettabile, ma forse recuperando questi 3 o 4dB in Upstream si risolve il problema della stabilità.
Riguardo la potenza anche se il Fritz non la segna ci scommetterei che è pressochè la stessa. Anche sulla mia linea ci sono 8mbit di differenza in upstream come ottenibile tra Braodcom e Lantiq, la cosa è piuttosto diffusa.
Non mi sembra ci sia nulla di nuovo comunque, è da quando è partita la VDSL in Italia che abbiamo appurato che Lantiq mediamente perde qualche mbit rispetto ai Broadcom (specie in upstream vorrei sottolineare perchè da questo punto di vista accade la stessa cosa in ADSL2+ su diverse linee con questo chipset).
Non dipende dal produttore del modem in sè, è proprio il SoC che si comportano in questo modo, dopodichè, differenze minime possono esserci a seconda dalla versione dei driver xdsl implementati, ma sostanzialmente le prestazioni sono analoghe. Ovviamente dovessero cambiarti ONU\piastra potresti notare delle differenze (in meglio o peggio).
Per le disconnessioni: prova a disabilitare il G.INP lato modem se lo permette (giusto una prova).
Se le disconnessioni terminano dipende dal fatto che l'accoppiata tuo ONU-->Driver xdsl del Lantiq montati su quel firmware del Fritz, non vanno molto d'accordo con la ritrasmissione.
Mi riferisco alla potenza trasmessa (quella US, che varia con la distanza armadio->modem). Se dici che i nuovi modem hanno prestazioni migliori in US dei vecchi, allora fatico a immaginarne i motivi.
A parità di potenza trasmessa, cosa può fare di male un trasmettitore per far si che siano inviati meno bit di quanti richiestigli dalla ONU? :eek:
Se si immagina un layout della scheda modem molto rumoroso, tanto da "sporcare" la linea e ridurre l'SNR, la differenza dovrebbe sparire non appena ci fosse un po' di diafonia, o la attenuazione della linea aumentasse un po'. Ben 4dB di differenza di SNR mi sembrano una enormità, possibili solo a livelli di rumore infimi, ossia con bassissime attenuazione e diafonia.
Boh... Non ho idee al momento.
Come dicevo prima, i modem con questo chipset Lantiq VDSL\ADSL tendono ad agganciare mediamente meno dei broadcom soprattutto in upstream (sia in VDSL che ADSL), quando la potenza dichiarata dal modem è la stessa. Il motivo non lo so, ti riporto soltanto quello che accade nella pratica. :)
Comunque dipende sia dall'ONU\piastre al quale si è collegati che dalla qualità della linea.
Però si, le differenze maggiori ci sono proprio in caso di basso rumore e bassa diafonia come hai detto, qui tentai di spiegare 1 anno fa quello che succede: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295162&postcount=55961
Cioè in breve: migliore è il doppino in upstream e maggiore è il gap tra broadcom e lantiq a livello di ottenibili (ovviamente sugli ONU dove si presenta questa discrepanza).
Mentre su linee che agganciano astento i 21600 già sui broadcom, la differenza tra i due chipset si riduce nettamente.
Strano. In 17a l'US0 non è previsto, per certo. Il motivo è abbastanza tecnico, ed è (era) la stessa Broadcom ad averlo richiesto. Dato che il segnale trasmesso rientra per forza di cose in ricezione attraverso la forchetta di ingresso, la quale non può cancellarlo completamente, esso va in qualche modo filtrato. Un conto è fare un filtro con bassa distorsione di fase tra i 3.75MHz e i 14MHz per il 17a, o tra 25kHz e 5.2MHz per l'8b, diverso è dover fare un filtro tra 25kHz e 17.6MHz (la fattibilità di un filtro dipende dal numero di decadi che deve coprire). Con quest'ultimo Broadcom dichiarava di non poter garantire le stesse prestazioni DS ottenibili con gli altri (eravamo nel 2010 se non ricordo male).
Può darsi che poi la tecnologia sia migliorata e sui nuovi modem tolleri meglio le distorsioni di fase (in fondo il 35b dimostra che c'è stato un bel salto tecnologico dal 2010, in cui per il 30a si era costretti a raddoppiare la spaziatura delle portanti), tuttavia la specifica ITU non mi risulta essere cambiata e in 17a se l'US0 è attivo è una anomalia.
L'US0 è una bandina tra i 25875Hz e i 138kHz, identica all'US dell'ADSL. Contiene 25 portanti attive, e quindi può trasportare un massimo teorico assoluto di 4000*15*25=1.5Mbit/s (di fatto 1Mbit/s). Quindi se vedi una differenza di 1Mbit/s tra l'US0 abilitato e disabilitato significa che questo è attivo in pieno. Se non vedi differenze di ottenibile DS puoi lasciarlo attivo: non vedo altre controindicazioni.
Aggungerei che di base su tutti i modem broadcom che ho avuto per le mani US0 è attivo di default. Se viene disattivato l'attenuazione su US0 non viene più rilevata (segna N\A).
Quindi il fatto che con i technicolor forniti da TIM l'attenuazione su US0 venga sempre mostrata mi farebbe pensare, alla luce anche di quello che hai scritto, che tutti abbiamo l'US0 attivo ed in uso.
Fastweb al contrario, mi pare di ricordare lo tenesse disattivato; ho visto alcuni screen con segnato N\A su US0 per chi aveva modem proprietari e per i Tech in comodato segnava l'attenuazione su US1 che infatti a volte era più alta della DS1 in downstream (non so se ultimamente sia cambiato qualcosa).
Il mio onu è in desaturazione da dicembre 2016, aspetto ogni lunedì per vedere se compare quel maledetto pallino su fibraclick ma niente, mentre intorno a me ovviamente tutto si smuove, si de satura, etc.
Oggi ho visto il pallino bianco su sfondo rosso, speravo nello stato PRONTO ALLA RIAPERTURA, invece vedo sta cosa dell'Upgrade a 200M.
Ora mi chiedo sto upgrade può portare a qualche sostituzione che possa finalmente desauturare o ampliare le porte (è un vecchio ONU a 48).
Se non erro quello stato indica che dovrebbe essere aggiornato a 200 non prima di un mese...vero?
Abito in città a Firenze, no periferia, no centro storico ... grazie :help:
Anche qui nella mia zona sta accadendo qualcosa di simile, con i nuovi i nuovi file excel adesso è più chiaro.
Tutti gli ONU saturi Alcatel 48p stanno venendo aggiornati con le nuove schede 35b. Quindi sono adesso tutti in upgrade 200M compreso il mio (nel quale è già stata sostituita la scheda qualche giorno fa).
La cosa buffa è che continuano ad essere tutti saturi da mesi (il mio da un anno ormai).
Di conseguenza devo dedurre che tutti quei miglioramenti che descrivevo nelle pagine precedenti non sono dovuti semplicemente ad un cambio di firmware dell'ONU ma è stata sostituita proprio la piastra.
A questo punto però la domanda è: ma sarà possibile richiedere l'upgrade 17a-->35b anche se l'ONU è saturo ma ha la piastra 35b compatibile?
Altrimenti non capisco per quale motivo l'abbiano sostituita (a parte eventuali miglioramenti a livello tecnologico come molti hanno potuto apprezzare e nella fattispecie mi hanno fatto aumentare di 6\7mbit gli ottenibili in downstream su entrambe le linee e ridotto di 2\3 mbit l'overhead a pari portante).
Non so se "upgrade 200" si riferisca semplicemente al fatto che l'ONU sarà reso compatibile con il 35b (ma mantenuto saturo a tempo indefinito) oppure che verrà anche sostituito con uno a 192p entro 30gg (nonostante non ci sia ancora manco l'alimentazione esterna).
Mah, staremo a vedere... :)
ma perchè venga fatto l'upgrade a 35b , l'armadio in questione deve avere l'alimentazione esterna obbligatoriamente ? se non è presente rimane 100mb ? o sto dicendo cazzate ?
Mentre su linee che agganciano astento i 21600 già sui broadcom, la differenza tra i due chipset si riduce nettamente.
Insomma...tempo fa ho acquistato un Fritz 3490 per un amico e ne ho approfittato per testarlo sulla mia linea. In download perdevo 2 mega su 65, poca roba, ma in upload agganciava ben 3 mega in meno su 20 sulla mia linea, no bagigi.
Non penso che col 7490 possa cambiare tanto.
Riguardo la potenza anche se il Fritz non la segna ci scommetterei che è pressochè la stessa...
Si, a quanto pare la potenza sembra essere abbastanza simile.
G.INP non è disattivabile, nelle impostazioni di linea solo il primo funziona che aumenta il SNRm in downstream, ma poi interviene l'SRA e lo riporta a 5/6dB di SNRm. Gli altri tre sono assolutamente inefficaci (sin da subito).
OK, sconfitto :muro: :muro: :muro: lo restituisco ad AMAZON insieme al fritzfon C5... menomale che c'è AMAZON!!!
E chi ha avuto contatti con l'assistenza AVM capirà i " :ciapet: Cordiali saluti dall'ITALIA :ciapet: "!!!
PS: non sono i pochi Mbps in più o in meno il problema... sono le disconnessioni a non essere tollerabili!!!
Insomma...tempo fa ho acquistato un Fritz 3490 per un amico e ne ho approfittato per testarlo sulla mia linea. In download perdevo 2 mega su 65, poca roba, ma in upload agganciava ben 3 mega in meno su 20 sulla mia linea, no bagigi.
Non penso che col 7490 possa cambiare tanto.
Si infatti un gap di 3mbit è "gia buono" diciamo, nei casi peggiori ci sono anche 10mbit di differenza come ottenibili in upstream, anche se fino a che il profilo massimo sarà 21600 la cosa non risulta essere così tragica.
Il sercom (aka radiosveglia) che chipset monta ?
Il sercom (aka radiosveglia) che chipset monta ?
Il solito broadcom BCM63168 come gli altri modem forniti da TIM.
Anche qui (zona Coverciano) sta accadendo qualcosa di simile, con i nuovi i nuovi file excel adesso è più chiaro.
Tutti gli ONU saturi Alcatel 48p stanno venendo aggiornati con le nuove schede 35b. Quindi sono adesso tutti in upgrade 200M compreso il mio (nel quale è già stata sostituita la scheda qualche giorno fa).
La cosa buffa è che continuano ad essere tutti saturi da mesi (il mio da un anno ormai).
Di conseguenza devo dedurre che tutti quei miglioramenti che descrivevo nelle pagine precedenti non sono dovuti semplicemente ad un cambio di firmware dell'ONU ma è stata sostituita proprio la piastra.
A questo punto però la domanda è: ma sarà possibile richiedere l'upgrade 17a-->35b anche se l'ONU è saturo ma ha la piastra 35b compatibile?
Altrimenti non capisco per quale motivo l'abbiano sostituita (a parte eventuali miglioramenti a livello tecnologico come molti hanno potuto apprezzare e nella fattispecie mi hanno fatto aumentare di 6\7mbit gli ottenibili in downstream su entrambe le linee e ridotto di 2\3 mbit l'overhead a pari portante).
Non so se "upgrade 200" si riferisca semplicemente al fatto che l'ONU sarà reso compatibile con il 35b (ma mantenuto saturo a tempo indefinito) oppure che verrà anche sostituito con uno a 192p entro 30gg (nonostante non ci sia ancora manco l'alimentazione esterna).
Mah, staremo a vedere... :)
Ciao, che armadio/centrale sei?
Come fai a dire che stanno aggiornando solo gli armadi da 48p?
La scheda a 35 di è quella a 128p?
Il cambio piastra lo si evidenzia da qualche modifica al cabinet strutturale?
Io temo che upgrade indici solo l'intenzione di passarlo a 200M, non entro 30gg, ma dopo 30gg... quindi in pratica quanto tempo gli comporta oda, in pratica non cambia nulla per quanto mi riguarda. Anche prima speravo in un upgrade a 192p ed ora devo sperare lo stesso
papillon56
27-03-2017, 23:55
Sì; anche da me fibraclick è in ritardo nell'aggiornare il 200M; in realtà l'ONU è già stato aggiornato. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098)
E' già capitato a diversi utenti con risultati migliorativi variabili sia in down che up. E qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119)
Grazie per l'informazione e i link istruttivi ;)
Ciao, che armadio/centrale sei?
Come fai a dire che stanno aggiornando solo gli armadi da 48p?
La scheda a 35 di è quella a 128p?
Il cambio piastra lo si evidenzia da qualche modifica al cabinet strutturale?
Io temo che upgrade indici solo l'intenzione di passarlo a 200M, non entro 30gg, ma dopo 30gg... quindi in pratica quanto tempo gli comporta oda, in pratica non cambia nulla per quanto mi riguarda. Anche prima speravo in un upgrade a 192p ed ora devo sperare lo stesso
Nono, non dico che stiano aggiornando solo i 48p, dicevo qui in zona ci sono molti 48p saturi (compreso il mio) e vedo che adesso sono tutti in upgrade 200M.
Dato che qualche giorno fa è stato fatto un'intervento sul mio cabinet per cui oltre ad essere migliorati i valori di linea dopo un down di diverse ore è cambiata anche la stringa del DSLAM rilevata dal modem (usando un modem proprietario si può vedere) credo che la piastra l'abbiano già cambiata (tra l'altro è diminuta pure l'attenuazione nello stesso identico modo su entrambe le linee come anche altri hanno potuto notare dopo il cambio piastra, per questo propenderei a favore di questa ipotesi).
Quindi l'armadio sarebbe già 35b ready per TIM (magari nei prossimi file excel), ma è saturo quindi non può abbonarsi nessuno (e non so se i già abbonati potranno richiedere l'upgrade 17a-->35b con ONU saturo).
C'è da capire se abbiano intenzione nel breve (30gg) di sostituirlo con un 192p oppure no.
Da quello che avevi scritto mi pare sia la stessa situazione sul tuo cabinet, cioè: 48p saturo in upgrade 200M. Questo upgrade bisogna vedere se è riferito alla sostituzione con un'ONU 192p + scheda 35b in 30gg, oppure si intende sostituzione con scheda 35b sull'attuale ONU saturo, quindi piena compatibilità al nuovo profilo, ma nessuna certezza relativamente alla sostituzione con un 192p e quindi alla riapertura della vendibilità (per nuovi abbonamenti almeno, per gli upgrade 17a-->35b è da vedere appunto...).
totocrista
28-03-2017, 06:44
Le Onu 35b nuove supportano 192 porte.
inviato da Tapatalk
Nono, non dico che stiano aggiornando solo i 48p, dicevo qui in zona ci sono molti 48p saturi (compreso il mio) e vedo che adesso sono tutti in upgrade 200M.
Dato che qualche giorno fa è stato fatto un'intervento sul mio cabinet per cui oltre ad essere migliorati i valori di linea dopo un down di diverse ore è cambiata anche la stringa del DSLAM rilevata dal modem (usando un modem proprietario si può vedere) credo che la piastra l'abbiano già cambiata (tra l'altro è diminuta pure l'attenuazione nello stesso identico modo su entrambe le linee come anche altri hanno potuto notare dopo il cambio piastra, per questo propenderei a favore di questa ipotesi).
Quindi l'armadio sarebbe già 35b ready per TIM (magari nei prossimi file excel), ma è saturo quindi non può abbonarsi nessuno (e non so se i già abbonati potranno richiedere l'upgrade 17a-->35b con ONU saturo).
C'è da capire se abbiano intenzione nel breve (30gg) di sostituirlo con un 192p oppure no.
Da quello che avevi scritto mi pare sia la stessa situazione sul tuo cabinet, cioè: 48p saturo in upgrade 200M. Questo upgrade bisogna vedere se è riferito alla sostituzione con un'ONU 192p + scheda 35b in 30gg, oppure si intende sostituzione con scheda 35b sull'attuale ONU saturo, quindi piena compatibilità al nuovo profilo, ma nessuna certezza relativamente alla sostituzione con un 192p e quindi alla riapertura della vendibilità (per nuovi abbonamenti almeno, per gli upgrade 17a-->35b è da vedere appunto...).
Come temevo... grazie
Da me e dal 1 marzo che hanno fatto i lavori per la fibra sapete dirmi quanto c'è da aspettare ?
Vi sbagliate sulla "relazione" tra 35b e 192 porte.
Nel caso di SELTA compatti 48p è necessario lo swap con Onu 192p
Nel caso di Alcatel 48p è SUFFICIENTE il cambio scheda utenti che quindi resta sempre a 48p
Nel caso di Huawei/Alcatel 6x32 o 4x48 non è necessario alcun intervento, ma solo il deploy di nuovi profili.
Nono, non dico che stiano aggiornando solo i 48p, dicevo qui in zona ci sono molti 48p saturi (compreso il mio) e vedo che adesso sono tutti in upgrade 200M.
Dato che qualche giorno fa è stato fatto un'intervento sul mio cabinet per cui oltre ad essere migliorati i valori di linea dopo un down di diverse ore è cambiata anche la stringa del DSLAM rilevata dal modem (usando un modem proprietario si può vedere) credo che la piastra l'abbiano già cambiata (tra l'altro è diminuta pure l'attenuazione nello stesso identico modo su entrambe le linee come anche altri hanno potuto notare dopo il cambio piastra, per questo propenderei a favore di questa ipotesi).
Quindi l'armadio sarebbe già 35b ready per TIM (magari nei prossimi file excel), ma è saturo quindi non può abbonarsi nessuno (e non so se i già abbonati potranno richiedere l'upgrade 17a-->35b con ONU saturo).
C'è da capire se abbiano intenzione nel breve (30gg) di sostituirlo con un 192p oppure no.
Da quello che avevi scritto mi pare sia la stessa situazione sul tuo cabinet, cioè: 48p saturo in upgrade 200M. Questo upgrade bisogna vedere se è riferito alla sostituzione con un'ONU 192p + scheda 35b in 30gg, oppure si intende sostituzione con scheda 35b sull'attuale ONU saturo, quindi piena compatibilità al nuovo profilo, ma nessuna certezza relativamente alla sostituzione con un 192p e quindi alla riapertura della vendibilità (per nuovi abbonamenti almeno, per gli upgrade 17a-->35b è da vedere appunto...).
Come temevo... grazie
In caso di ONU dichiarato saturo NON è possibile fare alcuna variazione commerciale. L'unica lavorazione possibile è la cessazione.
Valgono le solite regole di vendibilità. Era così anche quando hanno introdotto la 50M e la 100M.
Il motivo resta sempre lo stesso: l'apparato deve essere chiuso per tempo in vendibilità per evitare che:
1) si riempia completamente --> occorre lasciare qualche porta libera per i guasti
2) evitare che "scendano" lavorazioni durante la fase di swap (che non si intende semplicemente le poche ore che occorrono alla sostituzione, ma tutto il processo di ribaltamento sui sistemi, acquisizione dei circuiti esistenti, ecc)
In caso di ONU dichiarato saturo NON è possibile fare alcuna variazione commerciale. L'unica lavorazione possibile è la cessazione.
Valgono le solite regole di vendibilità. Era così anche quando hanno introdotto la 50M e la 100M.
Il motivo resta sempre lo stesso: l'apparato deve essere chiuso per tempo in vendibilità per evitare che:
1) si riempia completamente --> occorre lasciare qualche porta libera per i guasti
2) evitare che "scendano" lavorazioni durante la fase di swap (che non si intende semplicemente le poche ore che occorrono alla sostituzione, ma tutto il processo di ribaltamento sui sistemi, acquisizione dei circuiti esistenti, ecc)
Dall'esterno non si capisce che modello ho, vero?
Cosa intendi per variazione commerciale? Tipo l'upgrade a 200M dell' onu? Tipo lo swap a 192?
Se ho ben capito allora, essendo l onu saturo da dicembre 2016, il fatto che sia in upgrade indica solo la volontà in un prossimo futuro di aggiornarlo a 200M, ma questa operazione non la possono fare ora che è saturo ma devono attendere che si desaturi per cessazione migrazione. A quel punto sarà possibile sia aggiornarlo a 200M sia cambiare l onu da 48 a 192 porte?
In pratica io devo solo sperare che qualcuno abbandoni la fttc e mi lasci il suo posto?:fagiano: ?..
Io credevo di poter sperare che tim facesse lo swap :stordita:
Grazie
Nel caso di Huawei/Alcatel 6x32 o 4x48 non è necessario alcun intervento, ma solo il deploy di nuovi profili.
Devono avere solo schede compatibili con il 35b, se presenti piastre non compatibili vanno sostituite.
diaretto
28-03-2017, 08:35
Dall'esterno non si capisce che modello ho, vero?
Cosa intendi per variazione commerciale?
Non hai capito.
Per variazione commerciale si intende da parte dell'utente, tipo atticare una nuova linea su quell'armadio, o una migrazione ADSL-FTTC o una variazione di profilo 30-100Mb (se qualcuno ha ancora il vecchio contratto) e cosi via, è permessa solo la cessazione di linea.
Devono avere solo schede compatibili con il 35b, se presenti piastre non compatibili vanno sostituite.
E' corretto...ovviamente mi riferivo solo alle onu installate diciamo nell'ultimo anno. E' anche molto probabile che ci siano ONU a 192p che montino in questo momento sia piastre VDSL2 sia piastre eVDSL (perchè aggiunte successivamente)
diaretto
28-03-2017, 08:49
E' corretto...ovviamente mi riferivo solo alle onu installate diciamo nell'ultimo anno. E' anche molto probabile che ci siano ONU a 192p che montino in questo momento sia piastre VDSL2 sia piastre eVDSL (perchè aggiunte successivamente)
Mavelot scusa, riusciresti a spiegarmi la differenza tra l'ONU vera e propria e le schede VDSL? Eventualmente con due foto? In armadio non ho mai capito come identificare le due parti.
MAxMau73
28-03-2017, 09:00
anche a me VOIP KO
Io sono 4 giorni che ho segnalato a Tim il VOIP non funzionante. Il che è iniziato allo stesso momento che ho perso 8 mega di portante. Magari, un nuovo utente causa un interferenza tale, da impedire il VOIP:eek:
Il mio armadio da ieri è ufficialmente attivo (c'hanno messo "solo" nove mesi per attivarlo ma meglio tardi che mai :sofico: ).
Premetto che sulla mia linea è attiva l'opzione TIM SMART (con ADSL 7 mega), ieri ho provato ad attivare online l'opzione "TIM SMART FIBRA Plus" e l'unica voce che mi esce tra le possibilità è l'ADSL 20 mega :muro:
Provando a fare una verifica di copertura, mi dice che il mio indirizzo non è censito :confused: mentre verificando la copertura sul sito di "Impresa Semplice", mi dice giustamente che sono coperto dalla fibra 100 mega. In sostanza credo ci sia un disallineamento dei database del sito TIM.
Potrei sicuramente aderire alla fibra mediante 187 o centro TIM, però la cosa mi scoccia perchè le promozioni spesso si trovano solamente online :mad:
A qualche altra persona è successa una cosa analoga? Come avete risolto?
Grazie per il supporto ;)
Mavelot scusa, riusciresti a spiegarmi la differenza tra l'ONU vera e propria e le schede VDSL? Eventualmente con due foto? In armadio non ho mai capito come identificare le due parti.
ONU è l'apparato vero e proprio, con CPU, sistema operativo, ecc., mentre le schede sonno add-in e vengono inserite negli slot dell'ONU, ed erogano il servizio a seconda del tipo (ADSL, POTS, VDSL, ecc).
Gerarchicamente quindi si può rappresentare così:
ONU --> SCHEDE --> PORTE
commandos[ita]
28-03-2017, 09:16
Vi sbagliate sulla "relazione" tra 35b e 192 porte.
Nel caso di SELTA compatti 48p è necessario lo swap con Onu 192p
Nel caso di Alcatel 48p è SUFFICIENTE il cambio scheda utenti che quindi resta sempre a 48p
Nel caso di Huawei/Alcatel 6x32 o 4x48 non è necessario alcun intervento, ma solo il deploy di nuovi profili.
Quindi per Huawei(i classici MA5616) le schede già installate già sono evdsl ready?
ONU è l'apparato vero e proprio, con CPU, sistema operativo, ecc., mentre le schede sonno add-in e vengono inserite negli slot dell'ONU, ed erogano il servizio a seconda del tipo (ADSL, POTS, VDSL, ecc).
Gerarchicamente quindi si può rappresentare così:
ONU --> SCHEDE --> PORTE
Mi ricordo anche dei router cisco che avevano schede di espansione
http://www.cisco.com/c/dam/en/us/support/docs/SWTG/ProductImages/routers-2801-integrated-services-router.jpg
Una cosa simile quindi
giovanni69
28-03-2017, 09:39
Sì ma in un router come quello al massimo ci metti questa (https://www.draytek.com/en/news/latest-news/2016/06/08/vdsl2-hybrid-nic-vigornic-132-series/), non una 'scheda' per ONU, suppongo.
ma nessuno di quelli che ha qualche dubbio, ha mai aperto un normalissimo pc da tavolo...? pensate alla onu come il cabinet di un pc e alle schede xdsl come la scheda audio o video o lan o quella-che-volete inseribile in uno slot di espansione della scheda madre...
Superdanni
28-03-2017, 09:51
A detta del 187, oggi dovrebbe essere il giorno entro il quale mi dovrebbero attivare la fibra............ Io ancora non vedo nessuno.
Ma possibile mai che per un semplice passaggio da adsl a fibra ci vuole un eternità
Le schede o volgarmente dette "piastre", sono quelle che vedete nella foto di questo Huawei sulla destra.
Questo è completo di 4 x 48 utenze (ognuna con 2 connettori da 24)
https://sc01.alicdn.com/kf/HTB1HlEwKFXXXXaBaXXXq6xXFXXXD/Made-in-China-mini-dslam-Huawei-ADSL2.jpg
diaretto
28-03-2017, 10:05
ma nessuno di quelli che ha qualche dubbio, ha mai aperto un normalissimo pc da tavolo...? pensate alla onu come il cabinet di un pc e alle schede xdsl come la scheda audio o video o lan o quella-che-volete inseribile in uno slot di espansione della scheda madre...
Personalmente smonto e assemblo pc dalla tenera età, ho presente il concetto ma mi sfuggiva quale parte fosse l'ONU e quale le schede ;)
Le schede o volgarmente dette "piastre", sono quelle che vedete nella foto di questo Huawei sulla destra.
Questo ha al completo di 4 x 48 utenze (ognuna con 2 connettori da
https://sc01.alicdn.com/kf/HTB1HlEwKFXXXXaBaXXXq6xXFXXXD/Made-in-China-mini-dslam-Huawei-ADSL2.jpg
Grazie adesso ho visualizzato! ;)
Non hai capito.
Per variazione commerciale si intende da parte dell'utente, tipo atticare una nuova linea su quell'armadio, o una migrazione ADSL-FTTC o una variazione di profilo 30-100Mb (se qualcuno ha ancora il vecchio contratto) e cosi via, è permessa solo la cessazione di linea.
Ah ok, ma quello era chiaro.
:rolleyes:
Cercavo di capire nella mia situazione cosa posso sperare e quali possono essere le tempistiche :muro: :cry:
Se quel UPGRADE 200M può cambiare, accelerare le cose oppure che ci sia o meno non cambia niente al fine di riuscire a passare a fttc
(con quello che comporta l'upgrade, ovviamente, in termini di eventuali sostituzioni, smanettamenti etc.)
Facciamo una colletta e compriamo un ONU Huawei con schede VDSL e eVDSL così da fare i nostri test su diafonia & vectoring? :D
Per la felicità di @ironmark99 :sofico:
Crashland
28-03-2017, 10:28
Ah bhe se doveva fare così anche per la 20 mega o la 7 mega stavamo freschi... in alcuni ambiti si può coprire in altri ci vuole più tempo ma di certo per questo motivo non si può fermare l'introduzione di nuovi modi per portare più velocità (a maggior ragione se la concorrenza lo ha fatto svariati mesi prima...)
Se ci sono delle problematiche particolari che necessitano di tempo sono d'accordo.
Ma non capisco come mai di fronte casa mia hanno la fibra e da me no... 10 metri, aggancio anche il segnale della loro rete wifi. Da 1 anno, non da 2 settimane.
In pratica hanno pianificato a rilento un 80% della città, e il restante si attacca.
Nelle ultime 6-7 settimane 1 cabinet pianificato, pazzesco.
E sto leggendo tanti casi simili al mio. Non ho capito sti buchi che vengono lasciati nelle pianificazioni, adesso si concentrano sugli upgrade a 200M, e campa cavallo.
I miei dirimpettai sono stati pianificati a febbraio 2016, da quel lunedì che ho scaricato i file e ho visto la loro pianificazione ho pensato: dai la prossima settimana tocca a me. E' passato 1 anno e 2 mesi, tanti tanti lunedì di speranza e santi invocati..... :D
Ci rido su, ma vi posso assicurare che è una cosa frustrante.
Famiglie di serie a e famiglie di serie b.
Probabilmente riesce a capirmi solo chi è in una situazione simile alla mia....
Perdonate lo sfogo, buona giornata a tutto il forum :)
aggiungo a quanto sopra per me una richiesta, la faccio qui perchè sicuramente ci sono più utenti rispetto alla room infostrada...
Una FTTC in rete rigida distante 880 metri dalla centrale, con fibraplanet che ipotizza 24/3,93M... per vostra esperienza, che portante può raggiungere, che performance, grazie!
Facciamo una colletta e compriamo un ONU Huawei con schede VDSL e eVDSL così da fare i nostri test su diafonia & vectoring? :D
Per la felicità di @ironmark99 :sofico:
E magari bastasse solo comprare un ONU...la devi interfacciare ad un OLT :D
...poi te ne servono più di uno....
Inoltre ti serve un laboratorio da non poco sia per quanto riguarda la strumentazione (ben più costosa delle ONU) sia per quanto riguarda un ambiente reale simulato, ovvero cavi multicoppia dai vario tipo su bobine di lunghezze importanti e significative per i test....
Altrimenti se ti collegassi direttamente alle onu con qualche metro di filo collegati ai modem che test fai.....
Io sono 4 giorni che ho segnalato a Tim il VOIP non funzionante. Il che è iniziato allo stesso momento che ho perso 8 mega di portante. Magari, un nuovo utente causa un interferenza tale, da impedire il VOIP:eek:
Certo che ne avete di fantasia.... Il VOIP o Voice Over IP è del traffico dati... se scende la portante ottenibile ma continua ad esserci una connessione il VOIP dovrebbe funzionale, ergo il problema sta altrove
Il tuo discorso equivale a dire che su un auto lo specchietto elettrico non funziona a causa del motore che perde colpi....
vincenzomary
28-03-2017, 10:48
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/7134af333f5ee9554a7fd17d509f5dda.jpg
Questi i miei valori attuali. Ho tutto collegato con le powerline. Se volessi, quando sarà possibile, fare l'upgrade alla 200/20, avrei vantaggi, oppure sarò limitato dalle powerline, uso le tplink 1200? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
E magari bastasse solo comprare un ONU...la devi interfacciare ad un OLT :D
Se non sbaglio alcune ONU hanno anche l'interfaccia GBE piuttosto che solo l'ingresso SFP per la fibra, ipoteticamente se si connettesse l'interfaccia GBE ad una WAN Ethernet si dovrebbe riuscire a configurare e a far funzionare il tutto anche senza OLT :stordita:
Salve a tutti, volevo chiedervi se si sanno più o meno le tempistiche necessarie per effettuare l'upgrade a 200m e rendere la VDSL disponibile all'utente. In pratica hanno installato il DSLAM sul mio armadietto 3-4 settimane fa, e dai dati wholesale TIM del 20/03 (e anche quelli annunciati questo lunedì) è comparso come tipo di lavoro "Upgrade a 200m" (inizialmente era semplicemente l'installazione della fibra a 100m). Ho letto che per l'installazione della 100m dopo il montaggio della colonnina enel e del DSLAM sono necessarie un paio di settimane di test prima che venga resa disponibile all'acquisto. Per la 200m invece? Grazie.
maxnaldo
28-03-2017, 11:27
forse sarà stato scritto da qualcuno nei millemila post di questa discussione ma vallo a trovare,
qualcuno sa spiegarmi che differenza c'è tra "ONU da armadio" e "ONU da centrale" ?
da fibermap mi dice:
Identificativo armadio o centrale: 05505F_55
Identificativo della centrale: FIREITCB
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri): 240
Vlan disponibile: TBO
e su fibraclick vedo un armadio "55" con questi dati, che sembrerebbe il mio:
ID ONU 05505F_55
Tipo ONU ONU da armadio
poi un po' più sotto c'è anche un "Da centrale (05505F)" con questi dati:
ID ONU: 05505F
Tipo ONU: ONU da centrale
non capisco bene perchè esistano due "05505F" nell'elenco
mastra911
28-03-2017, 11:28
Le schede o volgarmente dette "piastre", sono quelle che vedete nella foto di questo Huawei sulla destra.
Questo è completo di 4 x 48 utenze (ognuna con 2 connettori da 24)
https://sc01.alicdn.com/kf/HTB1HlEwKFXXXXaBaXXXq6xXFXXXD/Made-in-China-mini-dslam-Huawei-ADSL2.jpg
Questo ONU è già compatibili con il 35b?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Io ho l'ONU adeguata al 35b e miglioramenti zero... Sarà abilitata da almeno un mese e mezzo. L'altro gg c'era un tecnico che ha lavorato tutta mattina e pomeriggio e la sera avevo solo 5ms di ping :eek: :eek: :eek:
Ora tornato tutto alla normalità con ping di circa 18ms (fonte speedtest) :muro:
Saluti
Kappa
Adesso mi è pure calata la portante in down di circa 8m :muro: :muro: :muro:
Meno male che doveva migliorare la linea con l'adeguamento al 35b :muro: :muro: :muro:
Saluti
Kappa
MAxMau73
28-03-2017, 12:11
Io sono 4 giorni che ho segnalato a Tim il VOIP non funzionante. Il che è iniziato allo stesso momento che ho perso 8 mega di portante. Magari, un nuovo utente causa un interferenza tale, da impedire il VOIP:eek:
Aggiornamento..
Venuto il tecnico Tim, mi ha resettato il modem e aggiornato il firmare.
Dice che il problema è stato causato probabilmente da un update del firmware andato male. Voip funziona, peccato che la portane non è tornata ai 103mb di prima ma è rimasta a 95, ma magari questo è dovuto a qualche nuova utenza.
sinatra1
28-03-2017, 13:06
Mavelot scusa, riusciresti a spiegarmi la differenza tra l'ONU vera e propria e le schede VDSL? Eventualmente con due foto? In armadio non ho mai capito come identificare le due parti.
aggiungo pdf con foto armadi e schede..
http://www.iiscastelli.gov.it/Documents/Dipartimenti/Tlc/2_La%20rete%20di%20ACCESSO_06_04_16.pdf
maxnaldo
28-03-2017, 13:06
l'altro ieri mi è capitata una cosa strana,
crash improvviso di windows, al riavvio nessuna connessione internet, guardo il router e vedo alcune luci spente. Ho riavviato il router e internet ha ripreso a funzionare.
poi la sera mi sono accorto che se mi chiamano al tel. non riesco a sentire nulla, mentre dall'altro capo mi sentono.
ho riavviato il router un'altra volta ma nulla è cambiato.
secondo voi sono problemi di qualche tipo sulla linea vdsl o è successo qualcosa al router ? Dovrei chiamare l'assistenza ? Provare un reset del router?
soqquadro
28-03-2017, 13:10
Il mio armadio da ieri è ufficialmente attivo (c'hanno messo "solo" nove mesi per attivarlo ma meglio tardi che mai :sofico: ).
Premetto che sulla mia linea è attiva l'opzione TIM SMART (con ADSL 7 mega), ieri ho provato ad attivare online l'opzione "TIM SMART FIBRA Plus" e l'unica voce che mi esce tra le possibilità è l'ADSL 20 mega :muro:
Provando a fare una verifica di copertura, mi dice che il mio indirizzo non è censito :confused: mentre verificando la copertura sul sito di "Impresa Semplice", mi dice giustamente che sono coperto dalla fibra 100 mega. In sostanza credo ci sia un disallineamento dei database del sito TIM.
Potrei sicuramente aderire alla fibra mediante 187 o centro TIM, però la cosa mi scoccia perchè le promozioni spesso si trovano solamente online :mad:
A qualche altra persona è successa una cosa analoga? Come avete risolto?
Grazie per il supporto ;)
Ho lo stesso problema anche io, ieri hanno attivato il mio ONU ma non posso attivare Smart Fibra sul portale Tim.
Su Lido non ho problemi però, ho un bel bollino VERDE (fino all'altro ieri ROSSO)
Ricerche fatto sullo stesso indirizzo:
Su tim.it dice che non sono coperto.
https://image.ibb.co/hnX21F/bbb.jpg (https://imgbb.com/)
Su impresasemplice.it invece, mi vede giustamente coperto.
https://preview.ibb.co/c3MegF/aaa.jpg (https://ibb.co/keaTaa)
E' dura aver aspettato oltre un anno rispetto agli altri nel mio paese, e ancora devo pazientare, capitano sempre intoppi, insomma.
Confermo che alcuni indirizzi non sono più censiti nel sito di verifica copertura di TIM Residenziale.
Peccato che se poi lo si faccia con operatore, ti mandano il tecnico che censisce l'indirizzo e che da l'OK per la vendibilità, ma l'offerta è senza i tipici sconti online.
A me sembra un po' fatto a posta.
giovanni69
28-03-2017, 13:31
... cut...
E' dura aver aspettato oltre un anno rispetto agli altri nel mio paese, e ancora devo pazientare, capitano sempre intoppi, insomma.
Nel mio caso: impresa semplice OK, Lido OK, Tim fibra copertura dichiarata KO.... poi ho seguito la procedura online ed alla fine è andata liscia lo stesso.
Confermo che alcuni indirizzi non sono più censiti nel sito di verifica copertura di TIM Residenziale.
Peccato che se poi lo si faccia con operatore, ti mandano il tecnico che censisce l'indirizzo e che da l'OK per la vendibilità, ma l'offerta è senza i tipici sconti online.
A me sembra un po' fatto a posta.
Si infatti la cosa mi infastidisce perchè non posso accedere agli sconti online :muro:
Si infatti la cosa mi infastidisce perchè non posso accedere agli sconti online :muro:
Guarda cosa ho visto fare io --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44573737&postcount=33515
La situazione è sempre la stessa ovviamente.
Guarda cosa ho visto fare io --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44573737&postcount=33515
La situazione è sempre la stessa ovviamente.
Non ho parole... ho verificato che anche civici adiacenti ai miei non sono più censiti.
Non mi resta che attendere la vendita della 200 mega ed attivarmi con operatore :muro:
ignaziogss
28-03-2017, 15:11
Vi sbagliate sulla "relazione" tra 35b e 192 porte.
Nel caso di SELTA compatti 48p è necessario lo swap con Onu 192p
Nel caso di Alcatel 48p è SUFFICIENTE il cambio scheda utenti che quindi resta sempre a 48p
Nel caso di Huawei/Alcatel 6x32 o 4x48 non è necessario alcun intervento, ma solo il deploy di nuovi profili.
Io mio e' un SELTA e da quanto mi aveva detto il tecnico che era venuto per un guasto, io stavo sulla porta numero 64, che dovrebbe essere l'ultima perche' lui pensava inizialmente che fosse la prima. Che tipo di ONU dovrebbe essere e quale intervento pensi sia necessario (sempre che queste scarse informazioni permettano di dare una risposta)?
L'alimentazione e' esterna (non telealimentato, ha il contatore ENEL e l'unita' di alimentazione classica vicino all'armadio.
Busone di Higgs
28-03-2017, 15:38
Non ho parole... ho verificato che anche civici adiacenti ai miei non sono più censiti.
Non mi resta che attendere la vendita della 200 mega ed attivarmi con operatore :muro:
hai idea del motivo per cui possano non essere censiti? Es condomini di costruzione recente (in qual caso devi usare il civico di un edificio vecchio), strade di nomi cambiate, strade nuove, etc.
Nel mio caso ho dovuto utilizzare, indirizzo e civico di una strada che e' stata chiusa e coperta a fine anni 70 per essere sostituita con una nuova mai censita nel database telecom; l'utenza e' intestata al vecchio indirizzo e la posta cartacea arriva comunque.
Quell'ipotetico giorno in cui dovessero attivare la fibra ( cosa che ormai non credo più ), a 400mt pedonali dall'armadio, quanto potrei agganciare ?
DvL^Nemo
28-03-2017, 15:57
Quell'ipotetico giorno in cui dovessero attivare la fibra ( cosa che ormai non credo più ), a 400mt pedonali dall'armadio, quanto potrei agganciare ?
Dipende da molti fattori, IMHO prendi sui 50-55mbit/s
Dipende da molti fattori, IMHO prendi sui 50-55mbit/s
Sempre meglio dei 5mbs che aggancio ora..
soqquadro
28-03-2017, 16:29
Finalmente hanno aggiornato l'incongruenza del database, e sono riuscito a richiedere l'attivazione.
Provengo da Adsl infostrada, speriamo che la migrazione non sia troppo lenta.
PS. Non devo fare piu' nulla col mio attuale provider? Provvede a fare tutto Tim?
giovanni69
28-03-2017, 16:34
Esatto. Una volta che hai comunicato i codici di migrazione di Infostrada a Tim, non devi fare più nulla con il precedente gestore (a meno che tu non abbia obblighi di pagare qualcosa d'altro per altre ragioni contrattuali).
Hai il doppino a superconduttori???:eek:
Magari raffreddato ad elio liquido!!!:D
Oddio io pensavo manco tanto buono.
Perché il percorso cavi che conosco dovrebbe essere sui 45-65m (non ricordo i calcoli più precisi che avevo fatto tempo fa) mentre l'attenuazione da tabelle di Iron mi collocava ad almeno 90m :cry: (supponendo un cavo di tipo trecciola).
Ecco con la nuova attivazione che mi colloca a 72m va meglio :D
Sono riuscito a vedere qualcosa... pelo pelo!!!
Spettro del 7490
https://s22.postimg.org/gw9bdehil/7490.png (https://postimg.org/image/gw9bdehil/)
Spettro del Sercom
https://s3.postimg.org/3pw555e3j/sercom.png (https://postimg.org/image/3pw555e3j/)
Il marker M (in alto a sinistra) indica 3.00V e la scala è 10dB/Div.
I cursori A e B sono posizionati a inizio e fine di US0.
Direi che ad occhio e croce non ci sono questi 3/4dB di differenza nella potenza di trasmissione dei due modem... sembrano simili.
Ricordano (ma fatti meglio) i miei, fatti 1 anno fa circa (router di serie e meno diafonia di oggi).
https://s13.postimg.org/9sm48pelf/prova_spectrum_Free.jpg (https://postimg.org/image/9sm48pelf/)
diaretto
28-03-2017, 17:01
Quell'ipotetico giorno in cui dovessero attivare la fibra ( cosa che ormai non credo più ), a 400mt pedonali dall'armadio, quanto potrei agganciare ?
Dipende da molti fattori, IMHO prendi sui 50-55mbit/s
A 400mt solo 55Mb? No dai! A parte che dipende dalla diafonia e dal tipo di cavo (perchè ci passa un abisso tra il migliore doppino e il peggiore in fatto di attenuazione) ma io direi un più ottimistico 65-80Mb.
http://i.imgur.com/uCkpK0vl.jpg
Visto che tutti lo pubblicano ecco il mio armadio :D
lesotutte77
28-03-2017, 17:19
ragazzi sto notando da alcuni giorni un aumento minimo dei Total FEC Errors anche nel corso della giornata.
Prima non succedeva anche perchè in una settimana arrivavo a 7-8 errori.
Da cosa può dipendere questo aumento oppure è normale?
Questi i valori :
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 42025
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95642
SNR Upstream (dB): 23.2
SNR Downstream (dB): 19.1
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 1.3
Potenza in trasmissione (dB): -25.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 38523
Total FEC Errors: 30
Total CRC Errors: 0
Finalmente hanno aggiornato l'incongruenza del database, e sono riuscito a richiedere l'attivazione.
Provengo da Adsl infostrada, speriamo che la migrazione non sia troppo lenta.
PS. Non devo fare piu' nulla col mio attuale provider? Provvede a fare tutto Tim?
Non so cosa abbiano fatto, ma ora risulta correttamente censito anche il mio civico. Ho provato un'ora fa e mi diceva che non lo era... bene così
giovanni69
28-03-2017, 17:25
Da cosa può dipendere questo aumento oppure è normale?
...cut...
Up time: 38523
Total FEC Errors: 30
Total CRC Errors: 0
E' normale e nel complesso non hai lontanamente alcun problema di linea. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724) C'è chi 30 FEC li ha in 5' o qualche decina di secondi.
Quando arrivi a 100.000 in un giorno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029) batti un colpo.
Ma a voi funziona kpnqwest ?
Visto che tutti lo pubblicano ecco il mio armadio :D
ma quel coso al centro cos'è?
(è una gag, eh...)
giovanni69
28-03-2017, 17:41
..."ieri"...
Al 187 mi hanno detto di attendere fino a 48 ore perchè evidentemente il database non è ancora aggiornato.
Finalmente hanno aggiornato l'incongruenza del database, e sono riuscito a richiedere l'attivazione.
Evvbbè! Ti è andata di lusso: Tim ha fatto il suo lavoro più che bene in 24 ore addirittura.
Una FTTC in rete rigida distante 880 metri dalla centrale, con fibraplanet che ipotizza 24/3,93M... per vostra esperienza, che portante può raggiungere, che performance?? grazie!
Busone di Higgs
28-03-2017, 19:31
Up time: 38523
Total FEC Errors: 30
Total CRC Errors: 0
C'e' una persona che ha 700-800 milioni di fec al giorno, raggiunge e scarica alla velocita' massima e gioca online, pero' non legge o partecipa nel forum (troppo impegnato a giocare online).
Tu ne hai 80 al giorno, gravissimo, bisogna prendere subito provvedimenti :Prrr:
Busone di Higgs
28-03-2017, 19:48
[IMG]Questi i miei valori attuali. Ho tutto collegato con le powerline. Se volessi, quando sarà possibile, fare l'upgrade alla 200/20, avrei vantaggi, oppure sarò limitato dalle powerline, uso le tplink 1200?
Dipende dall'impianto di casa.
I powerline da 500mbit estendono lo spettro fino a 30mhz a prescindere dalla velocita' effettiva (spettro pieno anche se il link e' debole), quelli da 1200 estendono lo spettro fino a 80mhz.
Ne consegue che un powerline da 500 e uno da 1200 possono disturbare quasi in maniera identica (c'e' quel buco di 5mhz ma bisogna vedere se verra' utilizzato), poi va tenuto presente che all'aumentare della frequenza aumenta anche il crosstalk, oltre ad avere attenuazioni maggiori, quindi il danno e' superiore al doppio.
Se fra l'impianto elettrico di casa e il doppino non c'e' rischio di qualche accoppiamento (es, non viaggiano appaiati dentro ai muri) probabilmente sara' totalmente ininfluente; se una minima interferenza c'e' ma col 17a non si vede, puo' essere che col 35b qualche problema lo dia, magari neanche tanto ma misurabile con i test di velocita'.
Comunque sia l'esatto meccanismo per cui avvengono quei rallentamenti non e' ancora molto chiaro (il lantiq per esempio ha un comportamento completamente diverso), per cui mi pare difficile fare una previsione certa.
berna1995
28-03-2017, 19:59
Salve a tutti, sono un nuovo utente TIM Fibra (FTTC), cosa ne dite di questi valori?
C'è spazio di miglioramento con la 200M?
Non ho idea di come interpretare i valori di rumore e attenuazione non essendo abituato alle VDSL.
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 107999 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
42508 [kbps] / 113231 [kbps]
Margine di rumore
16.2 [dB] / 9.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-14 [dBm] / 10.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.3 [dB] / 8.4 [dB]
vincenzomary
28-03-2017, 20:35
Dipende dall'impianto di casa.
I powerline da 500mbit estendono lo spettro fino a 30mhz a prescindere dalla velocita' effettiva (spettro pieno anche se il link e' debole), quelli da 1200 estendono lo spettro fino a 80mhz.
Ne consegue che un powerline da 500 e uno da 1200 possono disturbare quasi in maniera identica (c'e' quel buco di 5mhz ma bisogna vedere se verra' utilizzato), poi va tenuto presente che all'aumentare della frequenza aumenta anche il crosstalk, oltre ad avere attenuazioni maggiori, quindi il danno e' superiore al doppio.
Se fra l'impianto elettrico di casa e il doppino non c'e' rischio di qualche accoppiamento (es, non viaggiano appaiati dentro ai muri) probabilmente sara' totalmente ininfluente; se una minima interferenza c'e' ma col 17a non si vede, puo' essere che col 35b qualche problema lo dia, magari neanche tanto ma misurabile con i test di velocita'.
Comunque sia l'esatto meccanismo per cui avvengono quei rallentamenti non e' ancora molto chiaro (il lantiq per esempio ha un comportamento completamente diverso), per cui mi pare difficile fare una previsione certa.
Il doppino non è nello stesso cavo, meno male, dei fili elettrici. Grazie, la spiegazione come al solito è molto tecnica, e su questo non devo dire altro.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
ma quel coso al centro cos'è?
(è una gag, eh...)
:sofico:
chris190
28-03-2017, 21:01
http://i.imgur.com/uCkpK0vl.jpg
Visto che tutti lo pubblicano ecco il mio armadio :D
Ella miseria, addirittura 4 blocchi al prezzo di 3, ma cos'è una novità?! :eek: :D
Sinceramente è la prima volta che la vedo, pensavo che il massimo fosse 3.
diaretto
28-03-2017, 21:03
Ella miseria, addirittura 4 blocchi al prezzo di 3, ma cos'è una novità?! :eek: :D
Sinceramente è la prima volta che la vedo, pensavo che il massimo fosse 3.
Può esserci anche l'armadio vodafone e l'ONU TIM può essere su incudine separata.
chris190
28-03-2017, 21:15
Può esserci anche l'armadio vodafone e l'ONU TIM può essere su incudine separata.
quindi un 3 tim + 1 vodafone per risparmiare, ottimo. ;)
L'armadio beige e largo sulla destra se non erro dovrebbe essere fastweb, perchè vodafone ha quelli stertti ma lunghi e grigi
Inizialmente pensavo ad un msan ma poi ho visto l'onu
scusate si vocifera che entro fine anno anche qui dovrebbero mettere vdsl.... ma causa derivazioni anni 60 in adsl2 ho un'attenuazione di circa 20db...con portante di 16-17 mega
Cosa mi posso aspettare in linea teorica da questa vdsl??
misterfibra
28-03-2017, 21:28
causa derivazioni anni 60 in adsl2 ho un'attenuazione di circa 20db...con portante di 16-17 mega
Cosa mi posso aspettare in linea teorica da questa vdsl??
ciao nulla non è possibile fare una stima poichè adesso sei collegato alla centrale e nel caso in cui tu venga raggiunto dalla tecnologia vdsl2 sarai collegato all'armadio ripartilinea( solo nel caso di attestazione su rigida sarai ancora una volta collegato alla centrale)
quindi un 3 tim + 1 vodafone per risparmiare, ottimo. ;)
L'armadio beige e largo sulla destra se non erro dovrebbe essere fastweb, perchè vodafone ha quelli stertti ma lunghi e grigi
Inizialmente pensavo ad un msan ma poi ho visto l'onu
Si è fastweb ce il tombino con il logo proprio davanti :)
Oddio io pensavo manco tanto buono.
Perché il percorso cavi che conosco dovrebbe essere sui 45-65m (non ricordo i calcoli più precisi che avevo fatto tempo fa) mentre l'attenuazione da tabelle di Iron mi collocava ad almeno 90m :cry: (supponendo un cavo di tipo trecciola).
Ecco con la nuova attivazione che mi colloca a 72m va meglio :D
Ricordano (ma fatti meglio) i miei, fatti 1 anno fa circa (router di serie e meno diafonia di oggi).
https://s13.postimg.org/9sm48pelf/prova_spectrum_Free.jpg (https://postimg.org/image/9sm48pelf/)
e si... nei miei c'è troppo rumore, dovuto a una sonda differenziale HV 50:1
quindi un 3 tim + 1 vodafone per risparmiare, ottimo. ;)
La colonnina è di tim, non ci mette dentro alimentatori di vodafone.
Nelle vicinanze (max 250m) ci sarà un altro onu senza colonnina di alimentazione perché la prende da questa.
ciao nulla non è possibile fare una stima poichè adesso sei collegato alla centrale e nel caso in cui tu venga raggiunto dalla tecnologia vdsl2 sarai collegato all'armadio ripartilinea( solo nel caso di attestazione su rigida sarai ancora una volta collegato alla centrale)
Sono già su armadio, quindi il "rame" tra me e il
Mondo resterà sempre quello.
Da me è una situazione un po' particolare, sono tra due armadi e possono sono stato collegato su entrambi credo siano in parallelo.
Di fatti l'attuale attenuazione è relativamente alta ... credo grazie a tutto questo.
ignaziogss
29-03-2017, 08:08
Sono già su armadio, quindi il "rame" tra me e il
Mondo resterà sempre quello.
No. Adesso il tuo rame va da casa alla centrale passando per l'armadio. Con la VDSL dall'armadio alla centrale il tragitto sara' in fibra, per cui cambia moltissimo.
Ciao a tutti, vi faccio una domanda forse banale ma vorrei capire una cosa.
Se ho attiva un'offerta fttc 100 mega nella pagina del router sercomm alla voce Maximum Rate dovrei visualizzare ~100000 Kbps?
Oppure quel valore e' effettivamente rapportato alla qualita' della linea?
Siccome al momento ho 53486 down / 24493 up ho qualche dubbio che non mi abbiamo attivato l'offerta a 100, posso verificare in qualche modo?
So che non andrò mai a 100 ma volevo solo capire se il profilo e' corretto, a prescindere dalla velocità effettiva, visto che non vorrei pagare la 100 per avere attiva la 50.
Grazie!
Screenshot modem
https://drive.google.com/open?id=0B1QQzoqgpRFZUWsxd0VjYzZidFlKQ3pJQTRrZFd0UkloSHB3
Ciao a tutti, vi faccio una domanda forse banale ma vorrei capire una cosa.
Se ho attiva un'offerta fttc 100 mega nella pagina del router sercomm alla voce Maximum Rate dovrei visualizzare ~100000 Kbps?
Oppure quel valore e' effettivamente rapportato alla qualita' della linea?
Siccome al momento ho 53486 down / 24493 up ho qualche dubbio che non mi abbiamo attivato l'offerta a 100, posso verificare in qualche modo?
So che non andrò mai a 100 ma volevo solo capire se il profilo e' corretto, a prescindere dalla velocità effettiva, visto che non vorrei pagare la 100 per avere attiva la 50.
Grazie!
Screenshot modem
https://drive.google.com/open?id=0B1QQzoqgpRFZUWsxd0VjYzZidFlKQ3pJQTRrZFd0UkloSHB3
Il profilo è giusto, tanto a più di 53-54 MB non aggancerai mai
Ciao a tutti, vi faccio una domanda forse banale ma vorrei capire una cosa.
Se ho attiva un'offerta fttc 100 mega nella pagina del router sercomm alla voce Maximum Rate dovrei visualizzare ~100000 Kbps?
Oppure quel valore e' effettivamente rapportato alla qualita' della linea?
Siccome al momento ho 53486 down / 24493 up ho qualche dubbio che non mi abbiamo attivato l'offerta a 100, posso verificare in qualche modo?
So che non andrò mai a 100 ma volevo solo capire se il profilo e' corretto, a prescindere dalla velocità effettiva, visto che non vorrei pagare la 100 per avere attiva la 50.
Grazie!
Screenshot modem
https://drive.google.com/open?id=0B1QQzoqgpRFZUWsxd0VjYzZidFlKQ3pJQTRrZFd0UkloSHB3
E' rapportato alla capacità della linea. Comunque ti è stato attivato il 100/20 Mb, lo si vede dai 21600 kb di portante in up.
Il profilo è giusto, tanto a più di 53-54 MB non aggancerai mai
E' rapportato alla capacità della linea. Comunque ti è stato attivato il 100/20 Mb, lo si vede dai 21600 kb di portante in up.
Grazie!
Vado a 30 - 40 Mbps effettivi comunque, non mi posso lamentare arrivando da una 0.3 Mbps della mia precedente residenza.
La parte migliore: ping 9 ms
Grazie!
Vado a 30 - 40 Mbps effettivi comunque, non mi posso lamentare arrivando da una 0.3 Mbps della mia precedente residenza.
La parte migliore: ping 9 ms
Quanto sei distante dal cab? Un 600-700 metri?
No. Adesso il tuo rame va da casa alla centrale passando per l'armadio. Con la VDSL dall'armadio alla centrale il tragitto sara' in fibra, per cui cambia moltissimo.
Teoricamente no perché sono sotto zainetto, quindi centrale/armadio è già in fibra.
Se non ho capito male cambierebbe solo la "stufa" :-) nell'armadio.
Cosa anomala mia poi è
Che sono su 2 armadi in parallelo, quindi possono passarmi da uno all'altro.... ma il mio rame dovrebbe essere la somma dei due
Nestasiato
29-03-2017, 09:42
Oggi era il grande giorno, finalmente il passaggio... ma quell'sms che non ho mai digerito (TIM SMART, SMART VOCE CASA), nonostante tutte le rassicurazioni ricevute via 187 (vabbè...), da twitter ecc. mi è stata attivata una 20 mega su fibra. Ditemi che il cambio commerciale per passare alla 100 è banale, ho bisogno di conforto.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
30423 [kbps] / 61459 [kbps]
Margine di rumore
30.9 [dB] / 20.4 [dB]
Armadio attivato 3 settimane fa, 450 metri. Diciamo che speravo in una stima pelo più alta visto che con altre attivazioni sulla stessa decade perderò pure qualcosa.
Speedtest limitato a 20/3.
Contratto SUPERFIBRA fatto via web e mandato via fax.
Oggi era il grande giorno, finalmente il passaggio... ma quell'sms che non ho mai digerito (TIM SMART, SMART VOCE CASA), nonostante tutte le rassicurazioni ricevute via 187 (vabbè...), da twitter ecc. mi è stata attivata una 20 mega su fibra. Ditemi che il cambio commerciale per passare alla 100 è banale, ho bisogno di conforto.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
30423 [kbps] / 61459 [kbps]
Margine di rumore
30.9 [dB] / 20.4 [dB]
Armadio attivato 3 settimane fa, 450 metri. Diciamo che speravo in una stima pelo più alta visto che con altre attivazioni sulla stessa decade perderò pure qualcosa.
Speedtest limitato a 20/3.
Contratto SUPERFIBRA fatto via web e mandato via fax.
Aspetta 24 ore
Quanto sei distante dal cab? Un 600-700 metri?
Fibermap mi dice 255 metri.
Ho un armadio davanti casa ma purtroppo non sono collegato su quello, non sono ancora andato a vedere dove sia il mio ma considerato che il tecnico ci e' andato a piedi per collegarmi la linea direi che e' abbastanza vicino.
Fibermap mi dice 255 metri.
Ho un armadio davanti casa ma purtroppo non sono collegato su quello, non sono ancora andato a vedere dove sia il mio ma considerato che il tecnico ci e' andato a piedi per collegarmi la linea direi che e' abbastanza vicino.
Tranquillo, io a 500m aggancio 40/11.............
Saluti
Kappa
Nestasiato
29-03-2017, 10:56
Aspetta 24 ore
Sì ma a lui sul foglio di lavoro risultava proprio come se io avessi richiesto la fibra a 20 mega... cosa che gli suonava pure strano. Per una volta che ho beccato tecnico davvero in gamba e ultradisponibile... :sofico:
darth gaio
29-03-2017, 11:25
La colonnina è di tim, non ci mette dentro alimentatori di vodafone.
Nelle vicinanze (max 250m) ci sarà un altro onu senza colonnina di alimentazione perché la prende da questa.
anche nel paese vicino al mio hanno messo una colonnina da 4 scomparti come quella; infatti ci sono 3 armadi allineati sulla stessa via a distanza di 150 metri uno dall'altro. la colonnina è a fianco di quello "in mezzo" ed alimenterà (non sono ancora attivi) anche gli altri due armadi con un solo contatore enel e 3 alimentatori
così risparmiano sugli allacciamenti enel, suppongo
bene siamo passati da 88000 a 85000 :rolleyes:
in sole 2 settimane :cry:
bene siamo passati da 88000 a 85000 :rolleyes:
in sole 2 settimane :cry:
da non dormirci la notte :help:
Sì ma a lui sul foglio di lavoro risultava proprio come se io avessi richiesto la fibra a 20 mega... cosa che gli suonava pure strano. Per una volta che ho beccato tecnico davvero in gamba e ultradisponibile... :sofico:
Se anche avessi chiesto la TIM SMART CASA a 20M come ho fatto io, vedrai che domani notte ti passa a 100M perchè scattano in automatico i 3 mesi di prova gratuita della SUPER FIBRA.
A fare poi modifiche o reclami commerciali c'è tempo....
Nestasiato
29-03-2017, 12:27
Se anche avessi chiesto la TIM SMART CASA a 20M come ho fatto io, vedrai che domani notte ti passa a 100M perchè scattano in automatico i 3 mesi di prova gratuita della SUPER FIBRA.
A fare poi modifiche o reclami commerciali c'è tempo....
Ah sì? Perché tra fibra "sbagliata" e chiamate illimitate da me non richieste (gratis per un anno, per caso le hai anche tu?), so solo che il gentilissimo rumeno dell'ufficio rientri mi ha modificato totalmente il contratto stipulato in forma elettronica... una cosa non proprio bellissima e forse nemmeno legale. Poi, per carità, qui dentro ogni giorno se ne leggono di ogni tipo...
Giulio83pale
29-03-2017, 13:29
nella fattura non ho trovato la voce relativa al modem , non dovrebbe esserci "acquisto modem €1,9" ?
Ah sì? Perché tra fibra "sbagliata" e chiamate illimitate da me non richieste (gratis per un anno, per caso le hai anche tu?), so solo che il gentilissimo rumeno dell'ufficio rientri mi ha modificato totalmente il contratto stipulato in forma elettronica... una cosa non proprio bellissima e forse nemmeno legale. Poi, per carità, qui dentro ogni giorno se ne leggono di ogni tipo...
Tu hai parlato di errore di configurazione della velocità non di chiamate. Cmq io ce le ho incluse perchè mi servono.
Se ti ritrovi totalmente con un altro contratto le cose cambiano. Ma in ogni caso dovrai aspettare almeno domani perchè la linea risulti ATTIVA e si possano effettuare variazioni commerciali e reclami
corsicali
29-03-2017, 14:10
Ragazzi vi chiedo scusa in anticipo, so che è già stato scritto (ricordo di aver letto qualcosa) ma ho risalito all'indietro il thread e non sono riuscito a trovare le conferme che mi servono:
- il router che TIM appioppa alla modica cifra di 3.49 Euro x 48 mesi è compatibile il profilo 35b?
Non vorrei mettermelo sul gobbo per 4 anni per poi ritrovarmi fra qualche mese a doverlo usare come fermaporte.
- a livello di prestazioni come è messo?
Al di là del fatto che con 170 Euro è possibile comprare anche router consumer di ottimo livello, mi chiedevo se per un utilizzo normale può essere sufficiente oppure, in alternativa, se può essere impostato come modem puro collegando un router di mia proprietà in cascata (utilizzo linee solo dati e non sono interessato alla fonia per cui l'eventiuale perdita del VoIP non mi interessa).
Grazie mille in anticipo per la pazienza...
Nestasiato
29-03-2017, 14:18
Tu hai parlato di errore di configurazione della velocità non di chiamate. Cmq io ce le ho incluse perchè mi servono.
Se ti ritrovi totalmente con un altro contratto le cose cambiano. Ma in ogni caso dovrai aspettare almeno domani perchè la linea risulti ATTIVA e si possano effettuare variazioni commerciali e reclami
Più che di errore di configurazione ho parlato di errore commerciale visto che non si tratta del "classico" blocco a 50 mega ma di una fibra bloccata a 20 che ha contratto totalmente diverso, al di là che l'sms di attivazione servizi parli di quella "smart voce casa" da me mai richiesta, come ho riportato in più messaggi.
Inoltre potendo finalmente vedere le opzioni attive dal sito, mi trovo anche un pdf scaricabile dove si parla di uscita del tecnico contestualmente all'attivazione per la modica cifra di 49€, qualora si scelga la domiciliazione bancaria.
Questa vicenda mi ha sfiancato ancor prima di iniziare l'avventura con TIM, in un periodo decisamente nero per me...
bene siamo passati da 88000 a 85000 :rolleyes:
in sole 2 settimane :cry:
Veramente da non dormirci la notte.. non ti lamentare che qua c'è gente come che non ha neanche l'armadio programmato in fibra.. :(
solid-dado
29-03-2017, 15:51
Il mio cabinet non risulta essere compatibile con la 200 mega secondo i file excel rilasciati da tim nonostante sia presente il contatore (non so se sia giusto chiamarlo così) enel accanto all'armadio. Oggi tornando a casa ho visto che un tecnico tim stava lavorando sull'armadio (probabilmente stava attivando una nuova utenza) e ho colto l'occasione per chiedergli se tale armadio fosse compatibile con la 200 mega. La sua risposta è stata affermativa ("arriva fino a 300 mega") ma non ha saputo dirmi niente nè su quando avverrà la commercializzazione, nè sul perchè l'armadio non risulta essere compatibile con l'upgrade a 200 mega sui file excel rilasciati da tim.
diaretto
29-03-2017, 16:12
Il mio cabinet non risulta essere compatibile con la 200 mega secondo i file excel rilasciati da tim nonostante sia presente il contatore (non so se sia giusto chiamarlo così) enel accanto all'armadio. Oggi tornando a casa ho visto che un tecnico tim stava lavorando sull'armadio (probabilmente stava attivando una nuova utenza) e ho colto l'occasione per chiedergli se tale armadio fosse compatibile con la 200 mega. La sua risposta è stata affermativa ("arriva fino a 300 mega") ma non ha saputo dirmi niente nè su quando avverrà la commercializzazione, nè sul perchè l'armadio non risulta essere compatibile con l'upgrade a 200 mega sui file excel rilasciati da tim.
"arriva fino a 300 mega" ma dove? Senza vectoring difficile vedere più di 220-230 (e deve essere una linea speciale) :D :D
Secondo me non sa manco lui di cosa stesse parlando!
Più che di errore di configurazione ho parlato di errore commerciale visto che non si tratta del "classico" blocco a 50 mega ma di una fibra bloccata a 20 che ha contratto totalmente diverso, al di là che l'sms di attivazione servizi parli di quella "smart voce casa" da me mai richiesta, come ho riportato in più messaggi.
Inoltre potendo finalmente vedere le opzioni attive dal sito, mi trovo anche un pdf scaricabile dove si parla di uscita del tecnico contestualmente all'attivazione per la modica cifra di 49€, qualora si scelga la domiciliazione bancaria.
Questa vicenda mi ha sfiancato ancor prima di iniziare l'avventura con TIM, in un periodo decisamente nero per me...
Vuol dire che ti avrebbero attivato TIM SMART CASA che è appunto a 20M con chiamate illimitate, e che sul sito ti risulterà come:
Offerta TIM SMART: Attiva dal 07/03/2017
Tecnologia: Fibra FTTCab
Opzione SMART VOCE CASA : Attiva dal 07/03/2017
Servizio TIMvision: Attiva dal 07/03/2017
Tu invece immagino avessi chiesto la TIM SMART FIBRA (che adesso chiamano Plus)...giusto ?
Nestasiato
29-03-2017, 16:38
Vuol dire che ti avrebbero attivato TIM SMART CASA che è appunto a 20M con chiamate illimitate, e che sul sito ti risulterà come:
Tu invece immagino avessi chiesto la TIM SMART FIBRA (che adesso chiamano Plus)...giusto ?
Sì esatto mavelot, ho proprio soltanto quelle 3 opzioni (chiamiamole così) attive. Pensa che ho fatto la richiesta da web in contemporanea con un altro ragazzo, anch'egli registrato a questo forum, riepilogo finale uguale, scontrino ordine uguale, tutto uguale... lui però ha ricevuto l'sms corretto (smart fibra, super fibra) ed io invece no. Da quel momento, sarà perché son pessimista di mio o perché ne ho già passate tante coi vari operatori, mi ero subito messo in contatto su twitter con Luca, il quale continuava ad assicurarmi che mi avrebbero fatto rispettare il contratto da me stipulato. Oggi gli ho scritto appena è andato via il tecnico, verso ora di pranzo, ma non ho ricevuto risposta... A mali estremi toccherà andare di 187 e pregare.
Eccomi, io sono quello che l ha chiesto con nestasiato, sono in attesa del tecnico con cui ho appuntamento domani tra le 13 e le 15. Vi farò sapere
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
muffetta
29-03-2017, 16:53
Oggi ho notato una cosa nel my tim...
La bolletta di febbraio era a -90 €, mi han rimborsato i 120 € di sconto visto che avevo usufruito della promozione 19€ al mese per 1 anno.
Nelle comunicazioni di tim per me ho trovato questo :
Gentile Cliente,
con la presente desideriamo informarLa che abbiamo predisposto a Suo favore il rimborso di Euro 90, relativo
a quanto indicato in oggetto.
Potrà riscuotere la somma a Suo credito, entro il 14/05/17, recandosi presso qualsiasi Ufficio Postale...
Ma è prassi normale ?
Vado in posta con questo pezzo di carta e le poste mi dan i soldi ? :eek:
PieroAngela
29-03-2017, 16:57
Oggi ho notato una cosa nel my tim...
La bolletta di febbraio era a -90 €, mi han rimborsato i 120 € di sconto visto che avevo usufruito della promozione 19€ al mese per 1 anno.
Nelle comunicazioni di tim per me ho trovato questo :
Gentile Cliente,
con la presente desideriamo informarLa che abbiamo predisposto a Suo favore il rimborso di Euro 90, relativo
a quanto indicato in oggetto.
Potrà riscuotere la somma a Suo credito, entro il 14/05/17, recandosi presso qualsiasi Ufficio Postale...
Ma è prassi normale ?
Vado in posta con questo pezzo di carta e le poste mi dan i soldi ? :eek:
Si, si chiama Bonifico Postale Domiciliato (http://www.poste-impresa.it/online/pmi/bancoposta/incassi_pagamenti/bonifici_domiciliati.shtml)
Giulio83pale
29-03-2017, 17:25
Oggi ho notato una cosa nel my tim...
La bolletta di febbraio era a -90 €, mi han rimborsato i 120 € di sconto visto che avevo usufruito della promozione 19€ al mese per 1 anno.
Nelle comunicazioni di tim per me ho trovato questo :
Gentile Cliente,
con la presente desideriamo informarLa che abbiamo predisposto a Suo favore il rimborso di Euro 90, relativo
a quanto indicato in oggetto.
Potrà riscuotere la somma a Suo credito, entro il 14/05/17, recandosi presso qualsiasi Ufficio Postale...
Ma è prassi normale ?
Vado in posta con questo pezzo di carta e le poste mi dan i soldi ? :eek:
esatto l'importante è che va l intestatario
muffetta
29-03-2017, 17:33
Si, si chiama Bonifico Postale Domiciliato (http://www.poste-impresa.it/online/pmi/bancoposta/incassi_pagamenti/bonifici_domiciliati.shtml)
Grazie mille, non conoscevo questa possibilità :D
domandina tecnica:
il mio armadio non è ancora nei pianificati, nonostante la fibra sia stata posata da più di un anno sotto il manto stradale.
da qualche giorno c'è traccia di lavori, dalla scritta sul selciato intuisco che si tratta di scavo ENEL.. possono essere relativi all'alimentazione del cabinet?
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/17554480_10154597878242903_8329128170760046109_n.jpg?oh=a22867371caa087d8587198f18611eb8&oe=599AF8C7
Ciao a tutti,avevo scritto qualche giorno fa visto che nella mia zona stanno facendo i lavori per la fibra ottica.
Questo è l' armadio più vicino a casa mia(circa 300 metri)
http://m.uploadedit.com/ba3s/1489846690674.jpg
e 2 giorni fa ho trovato un tecnico che stava proprio ultimando i lavori,stava proprio lavorando sulla fibra ottica.Ora anche il secondo armadio è provvisto di cappelletto rosso.
Il problema è che non riesco a capire se sono collegato a questo armadio o ad un altro più avanti di questo il N1 più avanti del numero 2 (ulteriori 200 mt).Ho trovato finalmente la chiostrina dove sono collegato ma i numeri purtroppo sono illeggibili.
C' è quindi un altro modo per saperlo?
La cosa strana è che su fibraclick mi dice che per il mese di aprile è pianificato l' armadio N 1 mentre non dice nulla dell' armadio numero 2 come mai?
Effettivamente l' armadio N 1 ancora non è stato fatto e a detta del tecnico i numeri sono giusti, mi ha anche detto che potrei essere collegato al n 1.
Mentre su fibraplanet è un problema capire dove sono per via del fatto che "non so dove abito",da poco hanno rifatto numeri civici e vie ed è un casotto...
Quindi le mie domande sono..come faccio a capire in che armadio sono collegato?Perchè l' armadio 2 non risulta nei pianificati quando è sicuramente più avanti con i lavori rispetto all' N1 (ci sono solo i corrugati!!).
Nel mio paese (con frazione annessa) di punto in bianco sono comparsi, di fianco a ogni cabinet (quelli a cui poi viene messo il DSLAM per la fibra sopra) dei piccoli cabinet con tre slot e cappello rosso (immagino siano i cabinet per gli alimentatori Enel)..Ora una curiosità, si sa più o meno dopo quanto tempo iniziano a cablare tutto? Nei file exel di wholesale nn c'è tra ccia del mio paese (Ah negli stessi giorni ho visto dei tizi lavorare sui tombini telecom, erano intenti a passare le canaline della fibra (quelle a righe bianche e rosa). Grazie
abcdef1984
29-03-2017, 19:01
Ad Ottobre 2016 ho attivato l'offerta TIM SMART FIBRA a 19,90€ per 11 mesi con 1 mese in omaggio.
Ho avuto da subito queste velocità: 65 mega in download e 20 in upload.
Non capisco perché non riesco ad arrivare ai 100 mega promessi mentre per l'upload va benissimo, a volte scavalca i 20 mega previsti.
Questi sono i dati della mia linea:
Stato: Attivo
Connessione a Internet: ATTIVA
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27198
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66606
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.0
Potenza in trasmissione (dB): 7.2
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 65044
Up time: 2011
Total FEC Errors: 298
Total CRC Errors: 0
Magari così mi fate capire il perché della velocità (bassa) della fibra.
King_Of_Kings_21
29-03-2017, 19:24
Ad Ottobre 2016 ho attivato l'offerta TIM SMART FIBRA a 19,90 per 11 mesi con 1 mese in omaggio.
Ho avuto da subito queste velocità: 65 mega in download e 20 in upload.
Non capisco perché non riesco ad arrivare ai 100 mega promessi mentre per l'upload va benissimo, a volte scavalca i 20 mega previsti.
Questi sono i dati della mia linea:
Stato: Attivo
Connessione a Internet: ATTIVA
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27198
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66606
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.0
Potenza in trasmissione (dB): 7.2
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 65044
Up time: 2011
Total FEC Errors: 298
Total CRC Errors: 0
Magari così mi fate capire il perché della velocità (bassa) della fibra.
La velocità è fino a 100 Mb, non sono garantiti. Vai su fibra.planetel.it, metti il tuo indirizzo e posta la distanza dall'armadio che riporta il sito.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
abcdef1984
29-03-2017, 19:36
La velocità è fino a 100 Mb, non sono garantiti. Vai su fibra.planetel.it, metti il tuo indirizzo e posta la distanza dall'armadio che riporta il sito.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
quindi è buona la mia linea ?
Sono andato sul sito e mi dice questi dati:
VDSL-FTTC
Fibra attiva dal 14/03/2016
Dist. cabinet da centrale: 1106m
Dist. utente dal cabinet: 231m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 78.8/24.53
diaretto
29-03-2017, 19:41
quindi è buona la mia linea ?
Sono andato sul sito e mi dice questi dati:
VDSL-FTTC
Fibra attiva dal 14/03/2016
Dist. cabinet da centrale: 1106m
Dist. utente dal cabinet: 231m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 78.8/24.53
Sei lontano dall'armadio e hai molta diafonia a quanto pare.
Lascia fare i dati di distanza stimati dai vari siti perchè delle volte sbagliano molto, oltre al fatto che fra il cavo più attenuante e il cavo meno attenuante ci passa un abisso, quindi a parità di distanza puoi avere attenuazione X come attenuazione 2X (o quasi), ed è l'attenuazione che conta non la distanza.
Detto questo, come al solito, se tu avessi letto il thread un minimo, sapresti che non si può fare niente se l'impianto di casa è già a posto.
soqquadro
29-03-2017, 19:43
Ma quando si ordina la 100/20 dal portale di Tim.it, poi si vede inviare anche un fax al numero verde 800.000.775?
L'email che ho ricevuto da Tim è un po' contraddittoria, nel corpo del messaggio c'è scritto che non devo fare piu' nulla, ma nell'allegato c'è questo file:
https://image.ibb.co/hkndrF/fibbra1.jpg
https://image.ibb.co/mYa9yv/fibbra.jpg
abcdef1984
29-03-2017, 19:43
Sei lontano dall'armadio e hai molta diafonia a quanto pare.
Lascia fare i dati di distanza stimati dai vari siti perchè delle volte sbagliano molto, oltre al fatto che fra il cavo più attenuante e il cavo meno attenuante ci passa un abisso, quindi a parità di distanza puoi avere attenuazione X come attenuazione 2X (o quasi), ed è l'attenuazione che conta non la distanza.
Detto questo, come al solito, se tu avessi letto il thread un minimo, sapresti che non si può fare niente se l'impianto di casa è già a posto.
c'è altro problema poi dall'armadio arriva fino al sottoscala sempre in rame e poi dal sottoscala c'è un piccolo armadio telecom di quelli vecchi e arriva in casa sempre in rame. In più l'unica presa di casa (fatta 50 anni fa) non è il massimo. Si potrebbe portare direttamente la fibra dentro casa ? c'è un modo ?
e poi c'è chi s'inventa di tutto per portare l'ONU in Saturazione così che venga cambiato con quello da 192 porte :ciapet:
http://i.imgur.com/7KdZUcW.jpg
:sofico:
King_Of_Kings_21
29-03-2017, 19:47
c'è altro problema poi dall'armadio arriva fino al sottoscala sempre in rame e poi dal sottoscala c'è un piccolo armadio telecom di quelli vecchi e arriva in casa sempre in rame. In più l'unica presa di casa (fatta 50 anni fa) non è il massimo. Si potrebbe portare direttamente la fibra dentro casa ? c'è un modo ?
Quello non è un problema, siamo tutti collegati ad una chiostrina.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
diaretto
29-03-2017, 19:48
c'è altro problema poi dall'armadio arriva fino al sottoscala sempre in rame e poi dal sottoscala c'è un piccolo armadio telecom di quelli vecchi e arriva in casa sempre in rame. In più l'unica presa di casa (fatta 50 anni fa) non è il massimo. Si potrebbe portare direttamente la fibra dentro casa ? c'è un modo ?
Si va bene come no, te la portano a te perchè sei speciale.
Se paghi 15000 euro di lavori stradali e 1000 euro al mese di abbonamento te la portano volentieri! :rolleyes: :rolleyes:
Normale che sia in rame la tratta dall'armadio a casa, si chiama FTTC mica per caso! :rolleyes:
L'unico consiglio sensato è cambiare la presa dove hai collegato il modem con una rj11 nuova ed assicurarti che in quella presa siano collegati SOLAMENTE i due fili del doppino che portano la linea e NESSUN altro filo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.