PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 [227] 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

totocrista
29-01-2016, 10:44
Ma cos'è il cps?
Carrier pre selection.

indiependente
29-01-2016, 10:44
Salve a tutti.
Ho attivato la Tim Smart Fibra con opzione Smart Superfibra giorno 16/12/2015. In quel periodo c'era l'offerta dei 19€/mese per 12 mesi se attivata online e ne approfittai. Ieri ho ricevuto due documenti relativi alla tim smart fibra e superfibra che descrivono le offerte ed i costi che sono quelli standard (29€/mese) ed infatti entrambi riportano quanto segue:
"Se hai richiesto l'opzione nel corso di specifiche campagne promozionali, programmi Fedeltà o attraverso il sito tim.it, si applicheranno le relative condizioni speciali, che potranno essere diverse da quelle sopra riportate e che potrai riscontrare sulla prima fattura utile. Inoltre i prezzi non tengono conto di eventuali condizioni promozionali applicate nel caso di specifiche agevolazioni."

La mia domanda è: come faccio ad avere un documento che attesti effettivamente che devo pagare 19€/mese?
Se non sbaglio l'importo risparmiato dovrebbe essermi stornato in seguito, ma non so quando.

Grazie! :)

ConteZero
29-01-2016, 10:51
Cioè questa ti ha detto che per togliere la CPS sul fisso tu devi passare a Tim sul mobile???
Ma sei sicuro di volerla lasciarla fare?

Tanto non ha manco richiamato... per dire quanto gli fregava della cosa.

Step AsR
29-01-2016, 10:55
Mi è comparso un altro numero sulla pagina di MyTIM, quindi ho il mio che sto chiudendo, un nuovo provvisorio assegnato in fase d'ordine e ora un altro numero ancora.

Su quest'ultimo numero risulta una richiesta "Fibra 30 MEGA" e c'è il famoso appuntamento col tecnico per l'1 febbraio alle 10.30.
Devo iniziare a piangere perchè non avrò la 100 mega o è la dicitura generica e poi dipende tutto da come è l'impianto?

(TIM via Facebook e le varie pagine di controllo mi davano sempre copertura 100 Mbit)
:read:

Anche a me lo stesso
Prova sul sito Lido, a me dice che son coperto dalla 100/20

Comunque ho anche un'amico che è gia in 100/20 da 2 mesi e gli dice sempre sul sito Fibra 30 mega, valli a capire! :D

kovalski
29-01-2016, 11:12
Ciao a tutti,
mercoledì mi hanno attivato smart fibra e premetto che provengo da Alice Adsl 7 mb, quindi sono tutto sommato soddisfatto dei risultati ottenuti.
Ora sono attestato sui 61mb in download e 17.88 in upload.

Però volevo spiegarvi cos'è successo, nella speranza mi possiate dire se a vostro avviso posso far qualcosa per migliorare le mie prestazioni di connettività.
In poche parole, sapendo che avrei installato a breve la VDSL, ho revisionato l'impianto di casa, già a stella, sezionandolo e separando l'ingresso della linea Telecom dalla stella con i collegamenti telefonici.
L'ADSL Alice con questa ultima modifica funzionava come e forse un pò meglio di prima.
Poi mercoledì mattina è venuto il tecnico Telecom per la fibra, ed io nonostante avessi fatto di tutto per esserci, causa impegno inderogabile, non ho potuto essere presente all'installazione.
Premettendo che sarò a circa 200 mt in linea d'aria dall'armadio, a chi era presente in casa, il tecnico ha detto che avevamo una linea molto buona, punteggio 9 su 10, salvo poi non riuscire se non dopo molti tentativi a fare andar tutto.
Arrivato a casa, uno speed test mi rivela una velocità di 65 mb in download e di 20 mb in upload, che calano dopo un'oretta a 20 mb in download e 10 in upload. Inoltre il modem si connette e disconnette da Internet in continuazione, per poi disconnettersi del tutto.
Non vi dico che nervi...
Chiamo il 187 e mi dicono che si, in effetti risulta un problema in centrale per la mia linea, ma di stare tranquillo perchè entro breve sistemeranno tutto.
Dopo aver provato in tutti i modi a capire cosa non funziona, mi rendo conto che muovendo leggermente il modem, oppure tenendo il dito sul connettore RJ11 che porta il segnale al modem, tutto riprende a funzionare, anche se basta muovere il cavetto o il modem perchè tutto cessi di funzionare.
Oltretutto, la velocità di collegamento è sempre molto bassa ed estremamente variabile, e le telefonate molto disturbate.
Mi procuro allora dei connettori passanti RJ11, ed interponendoli tra i connettori RJ11 della linea e dei telefoni ed il modem, tutto finalmente è risolto e stabile.
Mi rendo allora conto che sicuramente questo era il problema sin da quando il tecnico Telecom ha faticato le proverbiali sette camicie per attivarmi la VDSL, ovvero dei connettori RJ11 "antipatici" al modem fibra, i quali pur funzionando perfettamente con il modem ADSL, causano grossi problemi al modem fibra.
Il tecnico purtroppo non si è reso conto del problema, ed invece di cambiare i connettorì, li ha pigiati dentro piegando il filo e facendo tentativi finchè tutto è sembrato funzionare.
Vi posto ora le mie statistiche attuali:

http://i64.tinypic.com/2eqfa68.png

La mia domanda è questa:
premesso che sono abbastanza vicino all'armadio, possibile che a causa delle difficoltà durante l'installazione (che erano dovute ai connettori RJ11), il tecnico abbia fatto abbassare la velocità di collegamento pensando ad una linea degradata o che magari lo abbiano poi fatto dal 187 quando ho segnalato il guasto?

In caso di risposta affermativa, come posso fare secondo voi a far eseguire a Telecom un reset della linea per agganciare una maggiore velocità?

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche suggerimento e salutoni a tutti :)
Rieccomi :D

Mi sono informato meglio, in pratica non sono a 200 metri in linea d'aria dall'armadio, ma a ben 430 metri :doh:
Infatti sono a 200 metri dall'armadio Telecom "testa rossa" più vicino, ma non è il mio.
Ho trovato infine il mio ben più distante e...sorpresa delle sorprese:
non ha la testa rossa! :muro:
Quindi presumo che il collegamento arrivi al mio armadio magari tramite ethernet da un altro armadio fibra, è corretto? :boh:

Saluti a tutti

totocrista
29-01-2016, 11:16
Rieccomi :D

Mi sono informato meglio, in pratica non sono a 200 metri in linea d'aria dall'armadio, ma a ben 430 metri :doh:
Infatti sono a 200 metri dall'armadio Telecom "testa rossa" più vicino, ma non è il mio.
Ho trovato infine il mio ben più distante e...sorpresa delle sorprese:
non ha la testa rossa! :muro:
Quindi presumo che il collegamento arrivi al mio armadio magari tramite ethernet da un altro armadio fibra, è corretto? :boh:

Saluti a tutti
No. Non è corretto.
Esistono armadi attivi anche senza testa rossa.

diaretto
29-01-2016, 11:19
Rieccomi :D

Mi sono informato meglio, in pratica non sono a 200 metri in linea d'aria dall'armadio, ma a ben 430 metri :doh:
Infatti sono a 200 metri dall'armadio Telecom "testa rossa" più vicino, ma non è il mio.
Ho trovato infine il mio ben più distante e...sorpresa delle sorprese:
non ha la testa rossa! :muro:
Quindi presumo che il collegamento arrivi al mio armadio magari tramite ethernet da un altro armadio fibra, è corretto? :boh:

Saluti a tutti

La testa rossa non indica assolutamente quando un armadio è coperto da VDSL oppure no.

L'ONU potrebbe essere interrata o semplicemente posta come rialzo senza possedere il "tettuccio" rosso.

Piuttosto ti consiglio di sostituire i cavi rj11 se sono stati forzati o rovinati i connettori e di controllare il tuo impianto di casa. Deve essere sezionato: doppino unico SENZA alcuna derivazione che raggiunge la porta del modem e poi le restanti prese telefoniche devono essere servite tramite porta LINE 1 e 2 del modem.

dottortanzy
29-01-2016, 11:20
Rieccomi :D

Mi sono informato meglio, in pratica non sono a 200 metri in linea d'aria dall'armadio, ma a ben 430 metri :doh:
Infatti sono a 200 metri dall'armadio Telecom "testa rossa" più vicino, ma non è il mio.
Ho trovato infine il mio ben più distante e...sorpresa delle sorprese:
non ha la testa rossa! :muro:
Quindi presumo che il collegamento arrivi al mio armadio magari tramite ethernet da un altro armadio fibra, è corretto? :boh:

Saluti a tutti
Forse è interrato

kovalski
29-01-2016, 11:25
1) per dare continuità al proprio discorso non sempre è necessario citare in toto un proprio intervento, ed è anzi in generale sconsigliato nel caso in cui esso (od altri interventi) sia particolarmente prolisso e comprensivo di immagini, poiché appesantisce la leggibilità delle pagine
Ops! Pardon :D avevo cercato di essere esaustivo....

2) la tua supposizione non trova fondamenti tecnici: se l'armadio è quello cui sei connesso, testarossa o meno che sia, esso è provvisto di proprio apparato ONU
Capisco, quindi suppongo che fino all'arrivo del FTTH, questa sarà e rimarrà la mia situazione, è corretto?

LamerTex
29-01-2016, 11:28
Questa mattina è venuto il tecnico che mi è stato mandato dopo il problema che ho avuto lunedì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43309411&postcount=59787) e che i successivi giorni ha continuato a creare disconnessioni.
Il tecnico, un ragazzo gentilissimo, ha prima controllato la presa (tripolare) bypassandola e vedendo che non cambiava nulla, poi è andato alla (famosa) chiostrina (http://i.imgur.com/M1tbvgb.jpg) e aprendola ha trovato un bell'ossidazione (solamente sul mio doppino >.<) che potrebbe aver causato il problema.
Dopo aver pulito i contatti è anche andato a controllare l'altra chiostrina in parallelo (quella non aveva problemi), e poi mi ha detto che sarebbe andato a controllare se c'erano altre diramazioni, e che comunque avrebbe provato a far cambiare completamente la chiostrina per le sue brutte condizioni.

Purtroppo poi ha telefonato al suo superiore per richiedere la sostituzione ma gli è stato detto che questa linea secondo loro è sempre stata presa male (e questo lo sapevo visto il grafico hlog) e che al massimo possono abbassare la velocità se continuano le disconnessioni (e che oltrettutto per qualche strano motivo non riescono a visualizzare lo storico delle disconnessioni della mia linea) :muro:

Comunque dopo la pulizia dei contatti ossidati la portante è (di poco) aumentata a:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20560
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106482
SNR Upstream (dB): 7.0
SNR Downstream (dB): 7.4
Velocità in trasmissione (Kbps): 18773
Velocità in ricezione (Kbps): 102168

il numero di FEC invece rimane sempre enorme, anche se forse i CRC sono diminuiti (per ora sono fermi a 71). Vediamo se non avrò ulteriori disconnessioni.

Intanto mi sono appena scritto uno scriptino in bash per tenere sotto controllo le statistiche e che mi fa qualche grafico, vediamo come va :)

http://i.imgur.com/Alcinqz.png http://i.imgur.com/hHQN1hX.png

kovalski
29-01-2016, 11:44
La testa rossa non indica assolutamente quando un armadio è coperto da VDSL oppure no.

L'ONU potrebbe essere interrata o semplicemente posta come rialzo senza possedere il "tettuccio" rosso.

Piuttosto ti consiglio di sostituire i cavi rj11 se sono stati forzati o rovinati i connettori e di controllare il tuo impianto di casa. Deve essere sezionato: doppino unico SENZA alcuna derivazione che raggiunge la porta del modem e poi le restanti prese telefoniche devono essere servite tramite porta LINE 1 e 2 del modem.

Grazie della risposta e dei suggerimenti, in effetti l'impianto è già sezionato, ma sicuramente i connettori RJ11 qualche problema devono pur averlo, infatti mi davano problemi collegandoli direttamente al modem, ed ho dovuto interporre dei connettori RJ11 passanti per collegare al modem una prolunga.
Questo sia per il collegamento della linea Telecom in entrata, sia per quello che porta poi il collegamento ai telefoni dall'uscita LINE 1 del modem.
Immagino a questa distanza dall'armadio non ci sia molto da fare, ma magari qualcosa migliorerò un pò....

So good
29-01-2016, 11:52
Salve a tutti.
Ho attivato la Tim Smart Fibra con opzione Smart Superfibra giorno 16/12/2015. In quel periodo c'era l'offerta dei 19€/mese per 12 mesi se attivata online e ne approfittai.


La mia domanda è: come faccio ad avere un documento che attesti effettivamente che devo pagare 19€/mese?
Se non sbaglio l'importo risparmiato dovrebbe essermi stornato in seguito, ma non so quando.

Grazie! :)

Forse hai aderito il 6/12/15, perchè la promo a 19€ a dicembre scorso c'è stata solo nel periodo 2/12-6/12.
Nella ricevuta d'ordine online io trovo scritto 19€ per 1 anno (con 29€ barrato).
In realtà andremo a pagare 29€/mese per tutto il 1° anno, ma troveremo nella 8°, 10° e 12° fattura un accredito di 40€ ciascuno.

Obyboby
29-01-2016, 12:00
Anche a me lo stesso
Prova sul sito Lido, a me dice che son coperto dalla 100/20

Comunque ho anche un'amico che è gia in 100/20 da 2 mesi e gli dice sempre sul sito Fibra 30 mega, valli a capire! :D

Meglio così dai! Incrociamo le dita :)

AB_Daryl
29-01-2016, 12:18
Salve,
sono in attesa del tecnico per l'attivazione della 100/20 di tim.
Dalle ricerche fatte, è molto probabile che sarà una fttc da centrale ( nonostante abbia svariati cabinet a meno di 100 m dal mio palazzo di recente costruzione ).
Controllando con vodafone gea mi da come distanza aerea da centrale 360 m circa. Se dovessi permettere al tecnico l'installazione , che prestazioni potrei aspettarmi in download e upload? Varrebbe la pena rispetto alla mia attuale adsl 20 mb con fastweb?
Grazie in anticipo per le risposte.:)

totocrista
29-01-2016, 12:19
Salve,
sono in attesa del tecnico per l'attivazione della 100/20 di tim.
Dalle ricerche fatte, è molto probabile che sarà una fttc da centrale ( nonostante abbia svariati cabinet a meno di 100 m dal mio palazzo di recente costruzione ).
Controllando con vodafone gea mi da come distanza aerea da centrale 360 m circa. Se dovessi permettere al tecnico l'installazione , che prestazioni potrei aspettarmi in download e upload? Varrebbe la pena rispetto alla mia attuale adsl 20 mb con fastweb?
Grazie in anticipo per le risposte.:)
Direi di si

AB_Daryl
29-01-2016, 12:21
Direi di si

So che non è facile da stabilire, ma che prestazioni potrei aspettarmi?

maxnaldo
29-01-2016, 12:46
Questa mattina è venuto il tecnico che mi è stato mandato dopo il problema che ho avuto lunedì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43309411&postcount=59787) e che i successivi giorni ha continuato a creare disconnessioni.
Il tecnico, un ragazzo gentilissimo, ha prima controllato la presa (tripolare) bypassandola e vedendo che non cambiava nulla, poi è andato alla (famosa) chiostrina (http://i.imgur.com/M1tbvgb.jpg) e aprendola ha trovato un bell'ossidazione (solamente sul mio doppino >.<) che potrebbe aver causato il problema.
Dopo aver pulito i contatti è anche andato a controllare l'altra chiostrina in parallelo (quella non aveva problemi), e poi mi ha detto che sarebbe andato a controllare se c'erano altre diramazioni, e che comunque avrebbe provato a far cambiare completamente la chiostrina per le sue brutte condizioni.

Purtroppo poi ha telefonato al suo superiore per richiedere la sostituzione ma gli è stato detto che questa linea secondo loro è sempre stata presa male (e questo lo sapevo visto il grafico hlog) e che al massimo possono abbassare la velocità se continuano le disconnessioni (e che oltrettutto per qualche strano motivo non riescono a visualizzare lo storico delle disconnessioni della mia linea) :muro:

Comunque dopo la pulizia dei contatti ossidati la portante è (di poco) aumentata a:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20560
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106482
SNR Upstream (dB): 7.0
SNR Downstream (dB): 7.4
Velocità in trasmissione (Kbps): 18773
Velocità in ricezione (Kbps): 102168

il numero di FEC invece rimane sempre enorme, anche se forse i CRC sono diminuiti (per ora sono fermi a 71). Vediamo se non avrò ulteriori disconnessioni.

Intanto mi sono appena scritto uno scriptino in bash per tenere sotto controllo le statistiche e che mi fa qualche grafico, vediamo come va :)

http://i.imgur.com/Alcinqz.png http://i.imgur.com/hHQN1hX.png

anche io all'inizio avevo un numero di errori FEC enormi, e disconnessioni continue, il tecnico dopo avermi controllato tutto l'impianto e non aver risolto, provò a sostituirmi il router e magicamente gli errori FEC da milioni di milioni al minuto scesero a circa 1 ogni due o tre secondi. Niente più disconnessioni.

la mia linea non è buona come la tua, aggancio 84 in down, ma da quando sono passato alla 100/20 gli errori FEC sono di nuovo aumentati, e ora ho anche degli errori CRC ogni tanto che prima non avevo mai visto.

indiependente
29-01-2016, 13:06
Forse hai aderito il 6/12/15, perchè la promo a 19€ a dicembre scorso c'è stata solo nel periodo 2/12-6/12.
Nella ricevuta d'ordine online io trovo scritto 19€ per 1 anno (con 29€ barrato).
In realtà andremo a pagare 29€/mese per tutto il 1° anno, ma troveremo nella 8°, 10° e 12° fattura un accredito di 40€ ciascuno.

Giusto. Effettivamente ho controllato l'email ed ho aderito il 04/12. Ma quella mail è l'unico documento che attesta il costo di 19€. I due allegati sono l'informativa sulla privacy e l'attivazione del registro delle opposizioni.
Anche tu non hai ricevuto altri documenti?

Ansuel
29-01-2016, 14:13
Qualcuno sa se nei file vengono inserite anche le installazioni con BANDO BL
FESR? Perchè da casa mia hanno iniziato a scavare e stanno già piazzando i contatori affianco, ma non vedo nulla nei file pianificati....

E lì ci sono già le pianificazioni per marzo/aprile, che sarebbero il limite massimo per scadenza lavori

il menne
29-01-2016, 14:18
Ma il numero da chiamare 800 315 429 che mi ha dato il 187 per far spostare la presa a casa mia è giusto? Risponde un numero che parla di spostamento pali??????

Per me l'operatrice non ha capito nulla.

Che fo, richiamo il 187???? Oppure vado avanti con quel numero verde????:confused:

c3n2o
29-01-2016, 14:29
Giusto. Effettivamente ho controllato l'email ed ho aderito il 04/12. Ma quella mail è l'unico documento che attesta il costo di 19€. I due allegati sono l'informativa sulla privacy e l'attivazione del registro delle opposizioni.
Anche tu non hai ricevuto altri documenti?
Ma era gratuito anche l'attivazione?
Fortunato te che paghi solo 19&euro;.. Adesso chiamò il 187 e provo a farmelo scontare..

ConteZero
29-01-2016, 15:02
Aggiornamento: per il 187 io non ho la CPS attivata, per l'800-254232 invece ho Tele2.

L'ho fatto presente alla tizia del 187 che m'ha detto che ci sarà stato un errore nella disattivazione della CPS e, così mi disse, ha fatto una segnalazione "urgente" al servizio apposito per risolvere il problema.

...boh...

gius01
29-01-2016, 15:08
Aggiornamento: per il 187 io non ho la CPS attivata, per l'800-254232 invece ho Tele2.

L'ho fatto presente alla tizia del 187 che m'ha detto che ci sarà stato un errore nella disattivazione della CPS e, così mi disse, ha fatto una segnalazione "urgente" al servizio apposito per risolvere il problema.

...boh...
Non penso che valga la formula Carrier Pre Selection su linee VDSL.. se selezioni il prefisso CPS (1022 mi pare, ma non so per Teletu/Tele2 quale sia) ti fa chiamare?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

ConteZero
29-01-2016, 15:18
Non penso che valga la formula Carrier Pre Selection su linee VDSL.. se selezioni il prefisso CPS (1022 mi pare, ma non so per Teletu/Tele2 quale sia) ti fa chiamare?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

La cosa è più sottile: se hai la CPS non t'attivano la VDSL.

zark63
29-01-2016, 15:36
Ma questa nuova tecnologia (Vectoring) è già in funzione?

il menne
29-01-2016, 15:37
La cosa è più sottile: se hai la CPS non t'attivano la VDSL.

Io sapevo che i problemi c'erano per le preselezioni automatiche, per quelle manuali no problem.

Tu hai la CPS auto quindi? :confused:

superds
29-01-2016, 15:39
Ma questa nuova tecnologia (Vectoring) è già in funzione?
No, e forse neanche vedrà luce di questo passo. :asd:

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

il menne
29-01-2016, 15:39
Ma questa nuova tecnologia (Vectoring) è già in funzione?

Eh magari.... purtroppo no. Stanno attivando ora la fibra senza il vectoring, mi sa che per quello ci sarà da attendere un altro poco, perché non è che si schiaccia un tasto e c'è, a quanto so io vanno fatti costosi upgrade hardware sia in centrale che per ogni derivazione armadio -chiostrina all'armadio....:(

ConteZero
29-01-2016, 15:41
Io sapevo che i problemi c'erano per le preselezioni automatiche, per quelle manuali no problem.

Tu hai la CPS auto quindi? :confused:

Quindi fino a quando non la tolgo non mi "passano" a VDSL... il peggio è che a quanto pare non sono manco capaci di togliermela.
Oh, e per lo più telecom si divide in due gruppi di persone:
1. quelli che NON SANNO che se hai la CPS la VDSL non la puoi attivare
2. quelli che non gliene frega niente, intanto forwardano la richiesta... per il resto sono cavoli tuoi

erpomata
29-01-2016, 15:42
Credo che i miei siano nella stessa condizioni:mc:

superds
29-01-2016, 15:42
Eh magari.... purtroppo no. Stanno attivando ora la fibra senza il vectoring, mi sa che per quello ci sarà da attendere un altro poco, perché non è che si schiaccia un tasto e c'è, a quanto so io vanno fatti costosi upgrade hardware sia in centrale che per ogni derivazione armadio -chiostrina all'armadio....:(
Che io sappia potrebbe benissimo essere attivato nelle zone laddove opera solo Tim, ma si aspetta il MOV (che forse non vedrà mai luce).

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

DYNAMIC+
29-01-2016, 15:43
Ieri stavo chiamando al cellulare col fisso TIM.
Ebbene per ben 2 volte ravvicinate nella chiamate c'era una terza persona che diceva "Pronto pronto...".

Dal log chiamate in uscita risulta correttamente il numero che intendevo chiamare.
Qualcuno con esperienze simili?

Premetto che è la prima volta che mi capita in 2 anni.
Ho il tecnicolor :)

il menne
29-01-2016, 15:45
Quindi fino a quando non la tolgo non mi "passano" a VDSL... il peggio è che a quanto pare non sono manco capaci di togliermela.
Oh, e per lo più telecom si divide in due gruppi di persone:
1. quelli che NON SANNO che se hai la CPS la VDSL non la puoi attivare
2. quelli che non gliene frega niente, intanto forwardano la richiesta... per il resto sono cavoli tuoi

A mio parere quando si entra in questi gineprai FORSE è meglio disdire la vecchia linea e attivarne una nuova.... se però uno deve mantenere il numero allora il ginepraio diventa anche piuttosto sgradevole....:doh:

DYNAMIC+
29-01-2016, 15:46
1. quelli che NON SANNO che se hai la CPS la VDSL non la puoi attivare
2. quelli che non gliene frega niente, intanto forwardano la richiesta...


@ameno: è una delle FAQ credo? :D

totocrista
29-01-2016, 15:47
Ma questa nuova tecnologia (Vectoring) è già in funzione?
No

ConteZero
29-01-2016, 15:49
A mio parere quando si entra in questi gineprai FORSE è meglio disdire la vecchia linea e attivarne una nuova.... se però uno deve mantenere il numero allora il ginepraio diventa anche piuttosto sgradevole....:doh:

Il bello è lì: io la CPS l'ho tolta.
Dopo tre richieste ce l'ho fatta (due volte m'hanno cassato tutto perché non gli tornava qualcosa), amministrativamente risulto "senza CPS".
Il punto è che nella pratica invece è ancora lì... e questo perché qualcuno non ha processato correttamente la richiesta.

indiependente
29-01-2016, 15:58
Ma era gratuito anche l'attivazione?
Fortunato te che paghi solo 19&euro;.. Adesso chiamò il 187 e provo a farmelo scontare..

Si era gratuita con la domiciliazione bancaria entro i 90 giorni, se ricordo bene.

woody4165
29-01-2016, 16:04
Ieri stavo chiamando al cellulare col fisso TIM.
Ebbene per ben 2 volte ravvicinate nella chiamate c'era una terza persona che diceva "Pronto pronto...".

Dal log chiamate in uscita risulta correttamente il numero che intendevo chiamare.
Qualcuno con esperienze simili?

Premetto che è la prima volta che mi capita in 2 anni.
Ho il tecnicolor :)
Doppini che si toccano da qualche parte? ;)

DYNAMIC+
29-01-2016, 16:16
Stiamo parlando di linea VoIP, eh...a me verrebbe da pensare più a qualcosa lato rete mobile, però mah...

la terza persona l'ho sentita sia lato mio che lato persona chiamata...

woody4165
29-01-2016, 16:27
Stiamo parlando di linea VoIP, eh...a me verrebbe da pensare più a qualcosa lato rete mobile, però mah...
Magari potrebbe essere lato altro interlocutore...

D3luX
29-01-2016, 16:28
A mio parere quando si entra in questi gineprai FORSE è meglio disdire la vecchia linea e attivarne una nuova.... se però uno deve mantenere il numero allora il ginepraio diventa anche piuttosto sgradevole....:doh:

quoto

ConteZero
29-01-2016, 17:15
Per la cronaca: mi hanno tolto la CPS... verificato adesso.
Mo'che faccio ?

totocrista
29-01-2016, 17:18
Per la cronaca: mi hanno tolto la CPS... verificato adesso.
Mo'che faccio ?
Abbonati! O con un colpo di frusta li molli e passi ad altro operatore :D

il menne
29-01-2016, 17:24
Per la cronaca: mi hanno tolto la CPS... verificato adesso.
Mo'che faccio ?

Se la cps non c'è più, dovrebbe essere sparito il blocco all'attivazione della fibra, almeno in teoria.

Quindi dovresti poter fare una nuova richiesta fibra che stavolta vada a buon fine, sempre in teoria.

erpomata
29-01-2016, 17:37
Non credo ai miei occhi:

http://www.speedtest.net/result/5040215933.png

calcolando che mi si allinea ad 80.

Sicuramente domani mattina dovrò riavviare

Robertof_
29-01-2016, 17:46
Ho un aggiornamento (spero definitivo) sulla questione attenuazione in upstream doppia rispetto a quella in downstream.
Il problema si è misteriosamente risolto il 26/01:
Attenuazione Upstream (dB): 6.3
Attenuazione Downstream (dB): 14.4
Qualche giorno prima il modem si è aggiornato alla versione 5.3.0 (dalla 5.1.1 che avevo), ma secondo le mie statistiche la risoluzione del problema non è correlata all'upgrade.

Mah, meglio così. :sofico:

ozlacs
29-01-2016, 18:06
cristoff non è che potresti dare un'occhiata alla mia linea?
se lo fai scriverò cz merda su tutti i muri del paese :p

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18900
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106968
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.3
Potenza in trasmissione (dB): -23.1
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 18900
Velocità in ricezione (Kbps): 104179
Up time: 40048
Total FEC Errors: 2853
Total CRC Errors: 0

zampagol
29-01-2016, 18:11
ma com'è possibile che da due settimane che ho fatto il contratto online la mia fibra non risulti da nessuna parte chiamando il 187?

Santomarco
29-01-2016, 18:12
Ad AGOSTO ho fatto ...
Devo darmi fuoco davanti ad una centralina Telecom ?

Dai fuoco alla cabina, appena vedi movimenti di gente Telecom li randelli.

A parte gli scherzi, il loro servizio clienti non funziona molto bene, non so se è colpa dei vari lavori oppure se si stanno riorganizzando.

Io ho provato ad attivare la fibra in data 16/1, mi fissano appuntamento con il tecnico in data 26.
In data 24 perdo connettività e nessuno sa spiegarmi il perché, mi dicono (ogni giorno) di pazientare e di aspettare 24 ore, arriva il 26 e il tecnico non si presenta e non mi avvertono neanche. Il 27 richiedo di non passare a fibra (che non era neanche stata attivata) e di rimanere in ADSL.
A questo punto segnato di non aver connettività (cioè non mi viene rilasciato l IP) e loro dicono che se non mi connetto è per colpa mia, che non so configurare il router.

Minacciandomi di farmi pagare l'intervento tecnico, mi inviano un tecnico a casa che non riscontra problemi lato "utente". Il problema era lato configurazione di un circuito da loro impostato che nessun tecnico al telefono sapeva (lol).

Fine della mia odissea.

Penso che ormai mi sia passato il desiderio di attivare la vdsl...

DYNAMIC+
29-01-2016, 18:15
Ciao ragazzi, come vi sembrano le mie statistiche? dite che posso migliorarle? qualche esperto può darmi un parere? come farò a giocare con questo ping da terzo mondo?
http://s8.postimg.org/kh5orl99t/Statistiche_29_01.jpg (http://postimg.org/image/kh5orl99t/)
http://www.speedtest.net/result/5039889090.png


:sofico: :ciapet: :Prrr:

Scherzi a parte, il ficcanaso del mio vicino sulla mia stessa decade ha attivato anche lui. Con questo primo disturbante perdo 13Mb di ottenibile, ma chìssene :fagiano:

scusa, tagliagli il doppino no? :D

ironmark99
29-01-2016, 18:23
Ma questa nuova tecnologia (Vectoring) è già in funzione?

Eh magari.... purtroppo no. Stanno attivando ora la fibra senza il vectoring, mi sa che per quello ci sarà da attendere un altro poco, perché non è che si schiaccia un tasto e c'è, a quanto so io vanno fatti costosi upgrade hardware sia in centrale che per ogni derivazione armadio -chiostrina all'armadio....:(

Che io sappia potrebbe benissimo essere attivato nelle zone laddove opera solo Tim, ma si aspetta il MOV (che forse non vedrà mai luce).

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Di per sé, il vectoring è persino già stato sperimentato in campo, su linee reali, e funziona...
Il Technicolor è già compatibile, e dunque basterebbe attivarlo nelle ONU, dunque in effetti basterebbe "premere un bottone" e potremmo averlo prestissimo (a grandi linee).
Il problema, per quel che ne so, è tutto "burocratico", e riguarda l'AGCOM.
Le cose dovrebbero stare (più o meno eh) in questi termini: TIM non può attivarlo senza autorizzazione. AGCOM non concede l'autorizzazione se non possono attivarlo anche i competitor. Ma il problema è che se in una stessa area armadio ci sono due diversi operatori le ONU devono collaborare tra loro (quello appunto che viene chiamato MOV, Multi Operator Vectoring) altrimenti il vectoring è quasi inutile. Questa tecnologia è di la da venire (magari non nel senso tecnologico puro, ma nel senso di definirla nei particolari) perché per collaborare le due ONU devono scambiarsi dati a molti Gbit/s (qualche decina? Giù di lì comunque), oltre ai problemi a stabilire uno standard condiviso tra i diversi costruttori di ONU (non so a che punto siano, se ci stiano ancora lavorando, e quanto ci credano). Ci sono poi forse (e dico forse) anche problemi di "riservatezza", credo, perché di fatto le due ONU devono comunicarsi bit per bit cosa stanno trasmettendo e ricevendo tutte le linee. Di fatto ogni ONU saprebbe esattamente cosa trasmette e riceve l'altra, bit per bit.

Una soluzione prospettata è quella di creare delle zone armadio "mono vendor", vendendo agli operatori non "proprietari" della zona solo la banda, e lasciando che gli apparati siano quindi gestiti dall'operatore della zona. Stabilire a chi assegnare una zona armadio è uno degli oggetti del contendere (ed è comprensibile che ogni operatore vorrebbe tirare acqua al proprio mulino :D )

Comunque da questo orecchio AGCOM non ci sente, e probabilmente comunque questa soluzione non piace tanto agli operatori meno "potenti"...

Direi che al momento siamo allo stallo.

MiloZ
29-01-2016, 18:24
Ciao ragazzi, come vi sembrano le mie statistiche? dite che posso migliorarle? qualche esperto può darmi un parere? come farò a giocare con questo ping da terzo mondo?
http://s8.postimg.org/kh5orl99t/Statistiche_29_01.jpg (http://postimg.org/image/kh5orl99t/)
http://www.speedtest.net/result/5039889090.png


:sofico: :ciapet: :Prrr:

Scherzi a parte, il ficcanaso del mio vicino sulla mia stessa decade ha attivato anche lui. Con questo primo disturbante perdo 13Mb di ottenibile, ma chìssene :fagiano:

Benvenuto nel mondo dei pazzi caro. :D :D :D

Grazie al buon Juniper ancora non hai perso praticamente quasi nulla di velocità , diciamo che per adesso puoi perdonare il giovane cross-talker. :ciapet: :ciapet: :fagiano:

ironmark99
29-01-2016, 18:27
Ciao ragazzi, come vi sembrano le mie statistiche? dite che posso migliorarle? qualche esperto può darmi un parere?...

Maddai!? Benvenuto sul sito caro novizio... hai letto le prime pagine?? Se hai qualche dubbio puoi sempre andare su TIMparo... :read: :Prrr:

MiloZ
29-01-2016, 18:29
Maddai!? Benvenuto sul sito caro novizio... hai letto le prime pagine?? Se hai qualche dubbio puoi sempre andare su TIMparo... :read: :Prrr:

:rotfl: :rotfl:

misterfibra
29-01-2016, 18:38
Ciao ragazzi, come vi sembrano le mie statistiche? dite che posso migliorarle? qualche esperto può darmi un parere? come farò a giocare con questo ping da terzo mondo?


chiedi l'aiuto di qualche insider:sofico: :tapiro:

Lev1athan
29-01-2016, 18:39
C'è qualcuno qui che ha attaccato il router su prese secondarie e NON sulla primaria? In caso, potete postare screen di speedtest e statistiche?

Io dovrei passare a fibra ma, per forza di cose, il router al 90% lo dovrò attaccare su una presa secondaria.

orestino74
29-01-2016, 18:48
Anche io sono in attesa, vi riporto i miei tempi:

12/01 richiesta on line
14/01 mi chiama infostrada per la retention di rito.
22/01 sms richiesta accettata
25/01 sms la sua linea sarà attivata nei prossimi giorni

Ora sono in attesa della chiamata del tecnico....

Al 187 dicono che devo aspettare, ma molti utenti del forum se lo sono fatto fissare al 187 l' appuntamento!

Mah....almeno fastweb ti dava qualche info sull' attivazione in automatico!


Aggiorno, oggi chiamata del tecnico, mi dice che è infostrada stacca il 2/2, e ha fissato al 2/2 alle 10.30.
Vedremo se anche io mi dovrò beccare la buca d'ordinanza....

diaretto
29-01-2016, 19:03
C'è qualcuno qui che ha attaccato il router su prese secondarie e NON sulla primaria? In caso, potete postare screen di speedtest e statistiche?

Io dovrei passare a fibra ma, per forza di cose, il router al 90% lo dovrò attaccare su una presa secondaria.

Se la presa è "secondaria" significa che è derivata della principale giusto?

Nessun problema, scolleghi il doppino che serve la principale e lo giunti con il doppino che va alla presa secondaria dove vuoi mettere il router,cioè elimini semplicemente quella presa.

In questo modo hai reso di fatto la presa secondaria quella principale, hai soltanto allungato di una decina di metri la tratta del doppino.

La cosa importante è che l'impianto sia sezionato, ergo unico doppino che dalla porta di ingresso raggiunge la presa che hai reso principale senza ALCUNA derivazione (ramo morto) dell'impianto.

Lev1athan
29-01-2016, 19:07
Se la presa è "secondaria" significa che è derivata della principale giusto?

Nessun problema, scolleghi il doppino che serve la principale e lo giunti con il doppino che va alla presa secondaria dove vuoi mettere il router,cioè elimini semplicemente quella presa.

In questo modo hai reso di fatto la presa secondaria quella principale, hai soltanto allungato di una decina di metri la tratta del doppino.

La cosa importante è che l'impianto sia sezionato, ergo unico doppino che dalla porta di ingresso raggiunge la presa che hai reso principale senza ALCUNA derivazione (ramo morto) dell'impianto.
Il problema è che non so se l'impianto sia sezionato o meno: se ne occupò, all'epoca (20-22 anni fa), mio zio e da allora non è stato più toccato.

erpomata
29-01-2016, 19:08
C'è qualcuno qui che ha attaccato il router su prese secondarie e NON sulla primaria? In caso, potete postare screen di speedtest e statistiche?

Io dovrei passare a fibra ma, per forza di cose, il router al 90% lo dovrò attaccare su una presa secondaria.

Io sto come te ed ho risolto così.

https://drive.google.com/open?id=0B_SPHdHN0HvnTTdVU0k3b3Y0bEU

Perdita di segnale? Nessuno. (Ovviamente ho fatto il paragone tra il collegamento in presa principale e secondaria con o senza filtro)

Parla di adsl ma in verità è vdsl.

baron
29-01-2016, 19:09
Di per sé, il vectoring è persino già stato sperimentato in campo, su linee reali, e funziona...
Il Technicolor è già compatibile, e dunque basterebbe attivarlo nelle ONU, dunque in effetti basterebbe "premere un bottone" e potremmo averlo prestissimo (a grandi linee).
Il problema, per quel che ne so, è tutto "burocratico", e riguarda l'AGCOM.
Le cose dovrebbero stare (più o meno eh) in questi termini: TIM non può attivarlo senza autorizzazione. AGCOM non concede l'autorizzazione se non possono attivarlo anche i competitor. Ma il problema è che se in una stessa area armadio ci sono due diversi operatori le ONU devono collaborare tra loro (quello appunto che viene chiamato MOV, Multi Operator Vectoring) altrimenti il vectoring è quasi inutile. Questa tecnologia è di la da venire (magari non nel senso tecnologico puro, ma nel senso di definirla nei particolari) perché per collaborare le due ONU devono scambiarsi dati a molti Gbit/s (qualche decina? Giù di lì comunque), oltre ai problemi a stabilire uno standard condiviso tra i diversi costruttori di ONU (non so a che punto siano, se ci stiano ancora lavorando, e quanto ci credano). Ci sono poi forse (e dico forse) anche problemi di "riservatezza", credo, perché di fatto le due ONU devono comunicarsi bit per bit cosa stanno trasmettendo e ricevendo tutte le linee. Di fatto ogni ONU saprebbe esattamente cosa trasmette e riceve l'altra, bit per bit.

Una soluzione prospettata è quella di creare delle zone armadio "mono vendor", vendendo agli operatori non "proprietari" della zona solo la banda, e lasciando che gli apparati siano quindi gestiti dall'operatore della zona. Stabilire a chi assegnare una zona armadio è uno degli oggetti del contendere (ed è comprensibile che ogni operatore vorrebbe tirare acqua al proprio mulino :D )

Comunque da questo orecchio AGCOM non ci sente, e probabilmente comunque questa soluzione non piace tanto agli operatori meno "potenti"...

Direi che al momento siamo allo stallo.

Chiarissimo, a naso direi che si fa prima a sperare nell'FTTH che nel vectoring

Kri3g
29-01-2016, 19:23
Cioe ogni attivazione nello stesso palazzo si perdono 10mb? ._.

diaretto
29-01-2016, 19:26
Il problema è che non so se l'impianto sia sezionato o meno: se ne occupò, all'epoca (20-22 anni fa), mio zio e da allora non è stato più toccato.

No l'impianto non è sezionato perchè è un'operazione che si fa per la VDSL, in ADSL l'impianto deve essere in parallelo, come hai tu adesso, altrimenti non ha senso di parlare di presa primaria o secondaria.

Il tuo impianto attualmente è cosi: http://2.bp.blogspot.com/-s-uAg2tIcY8/UPHXA8x0u0I/AAAAAAAAAfY/Nzp7xat7FUQ/s1600/parallelo.jpg

Tu devi semplicemente scollegare il doppino della "linea in entrata" e collegarlo col doppino che va alla presa derivata, tutto qui.

La cosa importante è che tu controlli sopra la tua porta d'ingresso dove arriva la linea esterna che non ci siano altri rami morti di filo, devi scollegare tutto e lasciare solo il doppino unico che va dalla scatola sopra la porta d'ingresso alla presa del modem.

diaretto
29-01-2016, 19:30
Cioe ogni attivazione nello stesso palazzo si perdono 10mb? ._.

Assolutamente no! Ironmark fece un interessantissimo intervento a riguardo qualche tempo fa (se qualcuno avesse il link potrebbe postarlo?), dove spiegava che l'andamento era praticamente "esponenziale".

Il primo disturbante fa perdere molto, poi per perdere di nuovo una quantità pari a quella del primo servono due disturbanti, poi quattro e cosi via.

MiloZ
29-01-2016, 19:35
Il primo disturbante fa perdere molto, poi per perdere di nuovo una quantità pari a quella del primo servono due disturbanti, poi quattro e cosi via.

Si, questo se tutti i disturbanti disturbassero esattamente allo stesso modo, cioè uno scenario piuttosto utopistico nella realtà.
Ne consegue che nella pratica può darsi benissimo che il terzo disturbante (per esempio) ti danneggi più del primo semplicemente perchè ti "piglia" meglio, cioè il suo cavo interferisce maggiormente con il tuo in termini di diafonia.

Trinacria_ITA
29-01-2016, 19:36
Alla fine ho preferito TIM:sofico:

visto la bontà e la qualità del servizio anche qui nel forum

La FTTH non la vedrò a breve per cui va bene cosi

Ps spero di non avere troppi problemi con la migrazione io ho fatto tutto online

vi terrò aggiornati e se mi serve una mano so che qui posso trovare un valido supporto

misterfibra
29-01-2016, 19:47
Assolutamente no! Ironmark fece un interessantissimo intervento a riguardo qualche tempo fa (se qualcuno avesse il link potrebbe postarlo?), dove spiegava che l'andamento era praticamente "esponenziale".

Il primo disturbante fa perdere molto, poi per perdere di nuovo una quantità pari a quella del primo servono due disturbanti, poi quattro e cosi via.

a me il primo disturbante ha "fregato" quasi 9mega di ottenibile e di conseguenza 3db di snr

alanfibra
29-01-2016, 19:50
Di per sé, il vectoring è persino già stato sperimentato in campo, su linee reali, e funziona...

Il Technicolor è già compatibile, e dunque basterebbe attivarlo nelle ONU, dunque in effetti basterebbe "premere un bottone" e potremmo averlo prestissimo (a grandi linee).

Il problema, per quel che ne so, è tutto "burocratico", e riguarda l'AGCOM.

Le cose dovrebbero stare (più o meno eh) in questi termini: TIM non può attivarlo senza autorizzazione. AGCOM non concede l'autorizzazione se non possono attivarlo anche i competitor. Ma il problema è che se in una stessa area armadio ci sono due diversi operatori le ONU devono collaborare tra loro (quello appunto che viene chiamato MOV, Multi Operator Vectoring) altrimenti il vectoring è quasi inutile. Questa tecnologia è di la da venire (magari non nel senso tecnologico puro, ma nel senso di definirla nei particolari) perché per collaborare le due ONU devono scambiarsi dati a molti Gbit/s (qualche decina? Giù di lì comunque), oltre ai problemi a stabilire uno standard condiviso tra i diversi costruttori di ONU (non so a che punto siano, se ci stiano ancora lavorando, e quanto ci credano). Ci sono poi forse (e dico forse) anche problemi di "riservatezza", credo, perché di fatto le due ONU devono comunicarsi bit per bit cosa stanno trasmettendo e ricevendo tutte le linee. Di fatto ogni ONU saprebbe esattamente cosa trasmette e riceve l'altra, bit per bit.



Una soluzione prospettata è quella di creare delle zone armadio "mono vendor", vendendo agli operatori non "proprietari" della zona solo la banda, e lasciando che gli apparati siano quindi gestiti dall'operatore della zona. Stabilire a chi assegnare una zona armadio è uno degli oggetti del contendere (ed è comprensibile che ogni operatore vorrebbe tirare acqua al proprio mulino :D )



Comunque da questo orecchio AGCOM non ci sente, e probabilmente comunque questa soluzione non piace tanto agli operatori meno "potenti"...



Direi che al momento siamo allo stallo.


La tecnologia vdsl enhanced necessita di quanto scritto da te sopra o potrebbe ovviare questo problema?

http://mobile.tgcom24.it/checkexistpage.shtml?/economia/telecom-e-fastweb-si-alleano-accordo-fino-al-2016-per-la-banda-ultralarga_2109444-201502a.shtml

Kri3g
29-01-2016, 19:52
Assolutamente no! Ironmark fece un interessantissimo intervento a riguardo qualche tempo fa (se qualcuno avesse il link potrebbe postarlo?), dove spiegava che l'andamento era praticamente "esponenziale".

Il primo disturbante fa perdere molto, poi per perdere di nuovo una quantità pari a quella del primo servono due disturbanti, poi quattro e cosi via.

Non è una cosa molto rassicurante comunque :stordita:

Trinacria_ITA
29-01-2016, 19:52
@ameno

Anche io nel club timparo che mi sa tanto di parola siciliana ��

Per "sbagnare" porto un vassoio di cannoli al pistacchio di bronte/ricotta

però non mi date colpe se la vostra dieta va a farsi benedire ��

Trinacria_ITA
29-01-2016, 19:58
doppio post

pierinho
29-01-2016, 20:02
Non è una cosa molto rassicurante comunque :stordita:

A me il primo disturbante ne ha fatti perdere 30 di mega... :doh: :doh:
C'è anche da dire che è sulla stessa decade e sono lontano 500 metri dal cabinet... prima prendevo 101 mega... adesso 74... domani notte provo a staccargli la linea e vedo se ritorno a 101 :D :D :D

Trinacria_ITA
29-01-2016, 20:06
A me il primo disturbante ne ha fatti perdere 30 di mega... :doh: :doh:
C'è anche da dire che è sulla stessa decade e sono lontano 500 metri dal cabinet... prima prendevo 101 mega... adesso 74... domani notte provo a staccargli la linea e vedo se ritorno a 101 :D :D :D


Una tronchesina basta 😄

Trinacria_ITA
29-01-2016, 20:09
Tempo addietro mi ero registrato al sito TIMfisso ora non ricordo più le credenziali :muro:
non posso più registrarmi perché il codice fiscale è già presente come risolvo?

Volevo monitorare le varie fasi dell'attivazione cosa che ora non posso fare:cry:
Suggerimenti?

woody4165
29-01-2016, 20:14
Tempo addietro mi ero registrato al sito TIMfisso ora non ricordo più le credenziali :muro:
non posso più registrarmi perché il codice fiscale è già presente come risolvo?

Volevo monitorare le varie fasi dell'attivazione cosa che ora non posso fare:cry:
Suggerimenti?

La username e password vecchie le puoi recuperare, ma non è detto che funzionino da subito. A me, medesima situazione, hanno iniziato a funzionare solo dopo che avevano fatto il passaggio...:muro:

Trinacria_ITA
29-01-2016, 20:22
La username e password vecchie le puoi recuperare, ma non è detto che funzionino da subito. A me, medesima situazione, hanno iniziato a funzionare solo dopo che avevano fatto il passaggio...:muro:

Quindi niente monitoraggio dell'attivazione della fibra :cry:

l'opzione Tim Smart super fibra non l'ho trovata e di default per tutti?

Cioè mi agganciano a 100/20?

Nicos18
29-01-2016, 20:47
Scusate, ho una domanda in merito all'ID Onu degli armadi.

Allora, per marzo-16 è prevista la copertura di tre armadi in un comune vicino al mio. Ora però, noto che gli ID Onu sono diversi:

-2 armadi hanno come codice 82402H (82402H_108 e 82402H_9)
-mentre il terzo ha codice 82406G (82406G_909)


Ora, le cifre che ho segnato in grassetto sono i numeri dei vari armadi, ma il numero prima cosa rappresenta, ovvero 82402H e 82406G? Dato che per due armadi è uguale, mentre solo per il terzo è diverso significa che il terzo è un armadio di un comune limitrofo? O sbaglio? Aggiungo che il comune in questione è piccolino, circa 5000 abitanti

Grazie

il menne
29-01-2016, 20:49
:banned: Quindi niente monitoraggio dell'attivazione della fibra :cry:

l'opzione Tim Smart super fibra non l'ho trovata e di default per tutti?

Cioè mi agganciano a 100/20?

Tanto il monitoraggio non funziona anche per chi ha il profilo funzionante :asd: quindi stai sereno. :)

Il profilo è 100/20 poi va visto come sei messo rispetto all'armadio e altre attivazioni per vedere se pigli tutta la portante o no.

ironmark99
29-01-2016, 21:48
Si, questo se tutti i disturbanti disturbassero esattamente allo stesso modo, cioè uno scenario piuttosto utopistico nella realtà.
Ne consegue che nella pratica può darsi benissimo che il terzo disturbante (per esempio) ti danneggi più del primo semplicemente perchè ti "piglia" meglio, cioè il suo cavo interferisce maggiormente con il tuo in termini di diafonia.

Esatto. L'esempio che avevo riportato si riferiva ad una situazione in cui tutti i disturbanti sono simili tra loro. In realtà nessun doppino è identico ad un altro. Tuttavia all'interno di uno stesso cavo (cioè la situazione in cui normalmente ci si trova) e poiché si parla di cavi piuttosto piccoli, è abbastanza ragionevole supporre che sia così.

Va detto, comunque, che un doppino "mal messo" nel senso che ha subito un particolare stress durante la posa o successivamente, o che ha un giunto mal eseguito, o qualche dispersione verso terra, o comunque è in uno stato di "semi guasto" ha due svantaggi... subisce più di altri la diafonia e irradia più disturbo. Quindi la legge che citavo, in quei casi va a farsi benedire... almeno per quanto riguarda il disturbo che quel particolare doppino può generare. La situazione comunque è limitata a questi casi e per quei doppini. Quando si aggiunge nel gruppo un VDSL su uno di questi doppini "mal messi" il suo utente avrà un collegamento peggiore della media (e dovrebbe accorgersene), e causerà un disturbo agli altri più forte della media. Ciò non peggiora il disturbo che ci stanno dando gli altri collegamenti (e anzi in parte, diventando il "dominante" farà si`che gli altri contino un po' meno).

Si tratta pur sempre di un conto di somma di potenze. Se tutti i doppini in un cavo avessero una attenuazione di diafonia simile, diciamo intorno ai 50dB@1MHz, il mio primo disturbante porterà il mio SNR ad un certo valore, il secondo disturbante lo peggiorerà di altri 3dB. Per arrivare a 10dB di peggioramento (quindi per arrivare ad un disturbo totale pari a quello di una diafonia di 40dB@1MHz) si devono aggiungere 10 disturbanti. Ma se uno dei doppini che mi disturbano avesse un valore di diafonia pessimo, diciamo di 40dB@1MHz, lui da solo farebbe il lavoro degli altri nove. Per contro gli altri nove insieme contribuirebbero per soli altri 3dB e la mia diafonia totale sarebbe di 37dB@1MHz.

Il fatto è che per ora il numero di disturbanti che abbiamo sul cavo è ancora abbastanza piccolo, e ne avvertiamo pesantemente l'influenza. A mio avviso, tanti 100Mbit/s DS che vediamo sono destinati a degradarsi non appena il servizio sarà più diffuso. Non credo comunque che sia molto probabile scendere sotto i 50Mbit/s, a meno che nel nostro cavo non ci sia un doppino del tutto guasto, ma in questo caso il suo sfortunato "proprietario" avrebbe una linea così malmessa che quel doppino dovrebbe essere scartato... se tutto va come dovrebbe, ovviamente! :D

misterfibra
29-01-2016, 22:03
Si tratta pur sempre di un conto di somma di potenze. Se tutti i doppini in un cavo avessero una attenuazione di diafonia simile, diciamo intorno ai 50dB@1MHz, il mio primo disturbante porterà il mio SNR ad un certo valore, il secondo disturbante lo peggiorerà di altri 3dB. Per arrivare a 10dB di peggioramento (quindi per arrivare ad un disturbo totale pari a quello di una diafonia di 40dB@1MHz) si devono aggiungere 10 disturbanti. Ma se uno dei doppini che mi disturbano avesse un valore di diafonia pessimo, diciamo di 40dB@1MHz, lui da solo farebbe il lavoro degli altri nove. Per contro gli altri nove insieme contribuirebbero per soli altri 3dB e la mia diafonia totale sarebbe di 37dB@1MHz.


a me è successo ciò che hai scritto ma partendo dal secondo disturbante solo 3db come mai?

ironmark99
29-01-2016, 22:14
La tecnologia vdsl enhanced necessita di quanto scritto da te sopra o potrebbe ovviare questo problema?

http://mobile.tgcom24.it/checkexistpage.shtml?/economia/telecom-e-fastweb-si-alleano-accordo-fino-al-2016-per-la-banda-ultralarga_2109444-201502a.shtml

Leggendo un po' di articoli dai giornali, mi pare di capire ci sia una certa confusione negli annunci roboanti di 300Mbit/s o addirittura 500Mbit/s che si leggono, attribuendo la magia a diverse tecniche un po' confuse e mescolate tra loro. Non che ci si possa aspettare molto di più dalla stampa non specializzata, e di sicuro gli "annunci" degli operatori non sono di sicuro spesi per la massima chiarezza :D

La tecnica del VDSL2 Enhanced è in realtà l'utilizzo di un profilo nuovo (chiamato 35b) che estende l'uso delle frequenze sino a 35MHz.
Mi sono informato (sfruttando biecamente i miei "informatori") e ho finalmente scoperto come è fatto questo profilo... Esisteva in precedenza un profilo 30a, con bande estese sino a 30MHz con una proporzione DS/US simile al 17a, ma aveva il difetto di usare una spaziatura portanti tale da renderlo incompatibile con il vectoring. Fortunatamente questo profilo non è stato impiegato, e dunque è possibile pensare di usare il nuovo profilo 35b, che ha la stessa spaziatura portanti del 17a, ed è dunque compatibile col vectoring, ma punta tutto sul DS. In pratica tutto ciò che sta tra 17MHz e 35MHz è tutto dedicato al DS (contrariamente a quanto credevo sino a qualche giorno fa, e a quanto faceva il profilo 30a che sopra ai 17MHz dava qualcosa sia a DS che ad US).

La sua capacità "teorica" ovviamente cresce un bel po' in DS, ma l'US rimane fissato alle stesse potenzialità del 17a (dunque niente 100/100).

L'utilizzo di frequenze così in alto darà un effettivo vantaggio ai nostri DS? Così com'è, senza vectoring, la risposta è "poco". C'è ben poco da succhiare sopra ai 17MHz, per chi ora come ora ha un DS già limitato a 70Mbit/s. Diciamo che forse, con un po' di fortuna si può sperare di avvicinarsi ai 100Mbit/s. Ovviamente per tutti coloro che sono molto vicini al cabinet e/o ora hanno ottenibili vicini ai 100Mbit/s, lo spazio di miglioramento si incrementa. Parliamo comunque sempre e solo di DS. L'ottenibile US resta identico a quello attuale.

Per vedere un vero vantaggio dell'uso del VDSL2 enhanced, ossia pensare che la maggioranza di noi si possa avvicinare a quei 300Mbit/s tanto sbandierati (e solo in DS, ripeto) si dovrà comunque attendere l'utilizzo anche del vectoring, con tutte le incertezze e i ritardi che citavo qualche post fa.

ironmark99
29-01-2016, 22:20
a me è successo ciò che hai scritto ma partendo dal secondo disturbante solo 3db come mai?

Perdonami, ma non ho capito la domanda. Puoi specificare meglio?

misterfibra
29-01-2016, 22:31
Perdonami, ma non ho capito la domanda. Puoi specificare meglio?

si scusami........intendevo dire che da come hai scritto il primo disturbante teoticamente ti fa perdere 10db mentre il secondo altri 3db giusto?

ecco nel mio caso il primo disturbante mi ha fatto perdere 3db e non 10

ironmark99
29-01-2016, 22:35
si scusami........intendevo dire che da come hai scritto il primo disturbante teoticamente ti fa perdere 10db mentre il secondo altri 3db giusto?

ecco nel mio caso il primo disturbante mi ha fatto perdere 3db e non 10

Veramente no. Non ho scritto così. Ho scritto che il primo disturbante ti fa perdere un certo "tot", non si sa quanto. Il secondo peggiora la situazione di 3 dB.

Quindi se il tuo primo disturbante ti ha fatto perdere 3dB, il secondo te ne farà perdere (all'incirca) altri 3 e andrai a 6dB. Sempre che il secondo disturbante sia uguale al primo.

misterfibra
29-01-2016, 22:38
Veramente no. Non ho scritto così. Ho scritto che il primo disturbante ti fa perdere un certo "tot", non si sa quanto. Il secondo peggiora la situazione di 3 dB.

Quindi se il tuo primo disturbante ti ha fatto perdere 3dB, il secondo te ne farà perdere (all'incirca) altri 3 e andrai a 6dB. Sempre che il secondo disturbante sia uguale al primo.

effettivamente avevo letto male io comunque come perdita non sembrerebbe eccessiva

alanfibra
29-01-2016, 22:49
Leggendo un po' di articoli dai giornali, mi pare di capire ci sia una certa confusione negli annunci roboanti di 300Mbit/s o addirittura 500Mbit/s che si leggono, attribuendo la magia a diverse tecniche un po' confuse e mescolate tra loro. Non che ci si possa aspettare molto di più dalla stampa non specializzata, e di sicuro gli "annunci" degli operatori non sono di sicuro spesi per la massima chiarezza :D

La tecnica del VDSL2 Enhanced è in realtà l'utilizzo di un profilo nuovo (chiamato 35b) che estende l'uso delle frequenze sino a 35MHz.
Mi sono informato (sfruttando biecamente i miei "informatori") e ho finalmente scoperto come è fatto questo profilo... Esisteva in precedenza un profilo 30a, con bande estese sino a 30MHz con una proporzione DS/US simile al 17a, ma aveva il difetto di usare una spaziatura portanti tale da renderlo incompatibile con il vectoring. Fortunatamente questo profilo non è stato impiegato, e dunque è possibile pensare di usare il nuovo profilo 35b, che ha la stessa spaziatura portanti del 17a, ed è dunque compatibile col vectoring, ma punta tutto sul DS. In pratica tutto ciò che sta tra 17MHz e 35MHz è tutto dedicato al DS (contrariamente a quanto credevo sino a qualche giorno fa, e a quanto faceva il profilo 30a che sopra ai 17MHz dava qualcosa sia a DS che ad US).

La sua capacità "teorica" ovviamente cresce un bel po' in DS, ma l'US rimane fissato alle stesse potenzialità del 17a (dunque niente 100/100).

L'utilizzo di frequenze così in alto darà un effettivo vantaggio ai nostri DS? Così com'è, senza vectoring, la risposta è "poco". C'è ben poco da succhiare sopra ai 17MHz, per chi ora come ora ha un DS già limitato a 70Mbit/s. Diciamo che forse, con un po' di fortuna si può sperare di avvicinarsi ai 100Mbit/s. Ovviamente per tutti coloro che sono molto vicini al cabinet e/o ora hanno ottenibili vicini ai 100Mbit/s, lo spazio di miglioramento si incrementa. Parliamo comunque sempre e solo di DS. L'ottenibile US resta identico a quello attuale.

Per vedere un vero vantaggio dell'uso del VDSL2 enhanced, ossia pensare che la maggioranza di noi si possa avvicinare a quei 300Mbit/s tanto sbandierati (e solo in DS, ripeto) si dovrà comunque attendere l'utilizzo anche del vectoring, con tutte le incertezze e i ritardi che citavo qualche post fa.

Questo profilo è compatibile con i cabinet attuali?

Trinacria_ITA
29-01-2016, 22:52
:banned:

Tanto il monitoraggio non funziona anche per chi ha il profilo funzionante :asd: quindi stai sereno. :)

Il profilo è 100/20 poi va visto come sei messo rispetto all'armadio e altre attivazioni per vedere se pigli tutta la portante o no.

150m dall'armadio

spero almeno 80 di raggiungerli

ironmark99
29-01-2016, 23:04
Questo profilo è compatibile con i cabinet attuali?

Si.

pierinho
29-01-2016, 23:13
Si.

Caro Ironmark99, come li interpreti questi valori?

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18384
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72978
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 6.5
Potenza in trasmissione (dB): -18.3
Potenza in ricezione (dB): 13.3
Total ES (Errored Secs): 21
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 18384
Velocità in ricezione (Kbps): 71827
Up time: 46834
Total FEC Errors: 3419
Total CRC Errors: 0


Fino ad 1 settimana fà prendevo 101 mega in DS e 24 in US, e all'incirca i valori di SNR erano gli stessi, soprattutto quelli i DS.
Credo si sia aggiunto il mio vicino in VDSL, e di botto è calata la portante a questi livelli, anche l'up è passato da 24 mega a 18....
La distanza dal cabinet, a quanto dettomi dal tecnico TIM è circa 500 metri...

ironmark99
29-01-2016, 23:25
Caro Ironmark99, come li interpreti questi valori?


Fino ad 1 settimana fà prendevo 101 mega in DS e 24 in US, e all'incirca i valori di SNR erano gli stessi, soprattutto quelli i DS.
Credo si sia aggiunto il mio vicino in VDSL, e di botto è calata la portante a questi livelli, anche l'up è passato da 24 mega a 18....
La distanza dal cabinet, a quanto dettomi dal tecnico TIM è circa 500 metri...

Mi sembrano valori... normali, per la tua attenuazione/distanza e con dei disturbanti. Tra l'altro simili ai miei che sono a 100m dal cabinet :cry:

L'SNR ti è rimasto a circa 6dB perché sei in "regime massimo", ossia il tuo ottenibile è inferiore a quanto permesso dal profilo. Dunque il sistema "baratta" l'SNR con l'ottenibile, riducendo il bitrate per tenere il margine intorno a ai 6dB.

Gaplus68
29-01-2016, 23:31
Scusate, ho una domanda in merito all'ID Onu degli armadi.

Allora, per marzo-16 è prevista la copertura di tre armadi in un comune vicino al mio. Ora però, noto che gli ID Onu sono diversi:

-2 armadi hanno come codice 82402H (82402H_108 e 82402H_9)
-mentre il terzo ha codice 82406G (82406G_909)


Ora, le cifre che ho segnato in grassetto sono i numeri dei vari armadi, ma il numero prima cosa rappresenta, ovvero 82402H e 82406G? Dato che per due armadi è uguale, mentre solo per il terzo è diverso significa che il terzo è un armadio di un comune limitrofo? O sbaglio? Aggiungo che il comune in questione è piccolino, circa 5000 abitanti

Grazie

Il codice a sei cifre rappresenta l'area di centrale

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

langellotti
29-01-2016, 23:33
Ad AGOSTO ho fatto la richiesta sul sito. E'ancora lì, pending.
A fine agosto è venuto, a parte, il tipo di Telecom: abbiamo rivisto tutto, negoziato le opzioni e firmato il contratto. Il tizio mi dice che con la richiesta via web non c'entra niente e che "così si fa prima"

A novembre non vedo ancora nulla. Inizio a telefonare a Telecom.
Dopo le prime telefonate a vuoto becco una che riesce a capire l'inghippo: ho la CPS

cosa e' la cps?

langellotti
30-01-2016, 00:04
Salve,
sono in attesa del tecnico per l'attivazione della 100/20 di tim.
Dalle ricerche fatte, è molto probabile che sarà una fttc da centrale
Da questo database puoi vedere su quale cabinet sei attestato o se sei direttamente in centrale
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx

Lev1athan
30-01-2016, 00:29
No l'impianto non è sezionato perchè è un'operazione che si fa per la VDSL, in ADSL l'impianto deve essere in parallelo, come hai tu adesso, altrimenti non ha senso di parlare di presa primaria o secondaria.

Il tuo impianto attualmente è cosi: http://2.bp.blogspot.com/-s-uAg2tIcY8/UPHXA8x0u0I/AAAAAAAAAfY/Nzp7xat7FUQ/s1600/parallelo.jpg

Tu devi semplicemente scollegare il doppino della "linea in entrata" e collegarlo col doppino che va alla presa derivata, tutto qui.

La cosa importante è che tu controlli sopra la tua porta d'ingresso dove arriva la linea esterna che non ci siano altri rami morti di filo, devi scollegare tutto e lasciare solo il doppino unico che va dalla scatola sopra la porta d'ingresso alla presa del modem.

Grazie mille :D

terlino
30-01-2016, 07:28
Per favore il link di Timparo

Aetheris
30-01-2016, 07:54
Ieri ho richiesto Tim Smart Fibra autoinstallante ed ho alcuni dubbi riguardo l'impianto telefonico. Attualmente ho 3 prese RJ11 in cascata, una derivata dall'altra.

1) Se ho inteso bene la soluzione ottimale è quella di posizionare il modem telecom sulla prima presa e staccare la derivazione trasformandola in un plug RJ11 da inserire in una delle porte LINE. Confermate?

2) Se non effettuo questa operazione è comunque possibile posizionare il modem su una qualsiasi di queste prese non attaccando nulla sulle altre? O in questo caso ci sono degli svantaggi?

totocrista
30-01-2016, 07:59
Ieri ho richiesto Tim Smart Fibra autoinstallante ed ho alcuni dubbi riguardo l'impianto telefonico. Attualmente ho 3 prese RJ11 in cascata, una derivata dall'altra.

1) Se ho inteso bene la soluzione ottimale è quella di posizionare il modem telecom sulla prima presa e staccare la derivazione trasformandola in un plug RJ11 da inserire in una delle porte LINE. Confermate?

2) Se non effettuo questa operazione è comunque possibile posizionare il modem su una qualsiasi di queste prese non attaccando nulla sulle altre? O in questo caso ci sono degli svantaggi?
E come fai a non attaccare nulla sulla prima presa se non giuntando il doppino?
La soluzione ottimale è la 1
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160130/4dc86815383b97735536898afc9dec8d.jpg

ironmark99
30-01-2016, 08:10
Per favore il link di Timparo

Eccolo: TIMparo (https://timparo.wiki/)

Mes92
30-01-2016, 08:41
Se con ADSL disto circa 2.5km dalla centrale... con FTTC i miglioramenti si vedranno? Saranno minimi o notevoli? Scusate la domanda ma non sono molto pratico. So solo che ho attualmente 35-37 di attenuazione in download e ho visto che corrisponde circa a 2.5 km.

Freisar
30-01-2016, 08:41
Scusate volevo una chiarezza sull'offerta tim vision, ho la tim smart ecc

I film che vedo su tim vision sono gratis o si pagano? tipo entro con le mie credenziali dalla mia smart tv.

Da questo punto in poi come funziona?

Non avendolo mai avuto non so come funziona.

Parideboy
30-01-2016, 08:45
Se con ADSL disto circa 2.5km dalla centrale... con FTTC i miglioramenti si vedranno? Saranno minimi o notevoli? Scusate la domanda ma non sono molto pratico. So solo che ho attualmente 35-37 di attenuazione in download e ho visto che corrisponde circa a 2.5 km.
Con la vdsl contaa distanza dall'armadio, non dalla centrale. Se superiore al km, potrebbero nascere complicazioni

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

woody4165
30-01-2016, 08:58
Scusate volevo una chiarezza sull'offerta tim vision, ho la tim smart ecc

I film che vedo su tim vision sono gratis o si pagano? tipo entro con le mie credenziali dalla mia smart tv.

Da questo punto in poi come funziona?

Non avendolo mai avuto non so come funziona.
Se vai sullo store sono a pagamento, ma immagino che ti dica il prezzo e ti chieda autorizzazione. Metti un pin per evitare acquisti incauti.

terlino
30-01-2016, 09:09
Eccolo: TIMparo (https://timparo.wiki/)

grazie

ironmark99
30-01-2016, 09:25
Se con ADSL disto circa 2.5km dalla centrale... con FTTC i miglioramenti si vedranno? Saranno minimi o notevoli? Scusate la domanda ma non sono molto pratico. So solo che ho attualmente 35-37 di attenuazione in download e ho visto che corrisponde circa a 2.5 km.

Ci sono due possibilità:


il doppino parte dalla centrale e arriva alla tua abitazione "direttamente", ossia senza passare da un armadio (cabinet). Questa configurazione è detta "rete rigida"
il doppino parte dalla centrale e passa da un armadio prima di raggiungere la tua abitazione. Questa configurazione è detta "rete flessibile".


Se sei in rete rigida il percorso del doppino è lo stesso sia in ADSL che VDSL.
In questo caso il vantaggio del passare a VDSL è difficilmente prevedibile, tuttavia si può indicativamente dire che sarà leggermente superiore. Ovviamente nella tua centrale deve essere attivo il servizio VDSL. Inoltre esiste un limite di "vendibilità" del servizio VDSL, che impone una massima distanza di 1km. Parrebbe tuttavia che in alcuni casi il servizio sia stato attivato anche su linee più lunghe di questo limite.

Se sei in rete flessibile allora il vantaggio di passare a VDSL sarà consistente, poiché la sola distanza che conta in questi casi è quella tra l'armadio e la tua abitazione, che è certamente inferiore a quello che separa la tua abitazione dalla centrale. Ovviamente il tuo armadio deve essere tra quelli in cui è presente il servizio VDSL.

Iuber
30-01-2016, 10:03
come mai telecom non abilità il vectoring nelle zone in cui non ci sono gli armadi dei competitor?

ghigghi
30-01-2016, 10:07
Salve a tutti. Mi servirebbe una "consulenza" :)

Ho chiesto la Smart Fibra 100/20 e dopo alcuni giorni me l'hanno attivata. Questi sono i valori. Noto che a differenza del profilo 17A che vedo sempre nei vostri report delle statistiche, io ho un profilo 8b e penso che sia per questo motivo che la portante è quella mostrata. Ora dei 70 Mb in download mi accontento anche visto quello che scarico, ma mi sarebbe piaciuto avere 20 MB in UP.

Secondo voi è possibile farmi cambiare profilo chiamando l'1949? Cosa significa 8b?

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10350
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73299
SNR Upstream (dB): 7.2
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 5.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.0
Potenza in trasmissione (dB): -10.8
Potenza in ricezione (dB): 17.2
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 3
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 10384
Velocità in ricezione (Kbps): 71552
Up time: 203987
Total FEC Errors: 39905
Total CRC Errors: 0

Freisar
30-01-2016, 10:07
Se vai sullo store sono a pagamento, ma immagino che ti dica il prezzo e ti chieda autorizzazione. Metti un pin per evitare acquisti incauti.

il pin l'ho messo ma non ci sono bambini....anche se a volte credo di esserlo :D ... io e mio padre e bon...mai usato la funzione online della smart tv.

Dirò a mio padre di non toccare il tasto per attivarla.

Cmq io pensavo fosse un'abbonamento......visto che ti fan pagare un tot al mese (almeno io non ho fatto richieste esplicita per tim vision) e dalla prossima bolletta che vedo che hanno combinato.

Nicos18
30-01-2016, 10:13
Il codice a sei cifre rappresenta l'area di centrale


Ma è possibile che tre armadi pianificati nello stesso comune (San Marco Dei Cavoti) solo il terzo armadio (ovvero 82406G_909) risulta appartenente all'area di centrale corrispondente di San Marco dei Cavoti, mentre gli altri due (ovvero 82402H_108 e 82402H_9) appartengono all'area centrale di Dugenta, che dista da San Marco abbondantemente oltre 50 km? :confused:

E' normale una cosa del genere oppure è un errore materiale di inserimento nelle voci nel file excel?

Aetheris
30-01-2016, 10:13
E come fai a non attaccare nulla sulla prima presa se non giuntando il doppino?
La soluzione ottimale è la 1


Grazie per la conferma. Puoi spiegarti meglio riguardo alla giuntura?
Attualmente il router ADSL è posizionato sull'ultima derivazione (la terza) e staccando i telefoni dalla principale e dalla derivazione intermedia continua a funzionare.
Mi chiedevo se staccando i telefoni (per poi usare i cordless DECT) dalle prime 2 prese potrei comunque usare il modem fibra sulla derivazione senza toccare l'impianto

diaretto
30-01-2016, 10:16
Salve a tutti. Mi servirebbe una "consulenza" :)

Ho chiesto la Smart Fibra 100/20 e dopo alcuni giorni me l'hanno attivata. Questi sono i valori. Noto che a differenza del profilo 17A che vedo sempre nei vostri report delle statistiche, io ho un profilo 8b e penso che sia per questo motivo che la portante è quella mostrata. Ora dei 70 Mb in download mi accontento anche visto quello che scarico, ma mi sarebbe piaciuto avere 20 MB in UP.

Secondo voi è possibile farmi cambiare profilo chiamando l'1949? Cosa significa 8b?

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10350
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73299
SNR Upstream (dB): 7.2
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 5.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.0
Potenza in trasmissione (dB): -10.8
Potenza in ricezione (dB): 17.2
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 3
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 10384
Velocità in ricezione (Kbps): 71552
Up time: 203987
Total FEC Errors: 39905
Total CRC Errors: 0

L'8b è il profilo che si applica per le VDSL in rete rigida, mentre il 17a è quello che si applica in caso di rete elastica.

Nel caso tu non conoscessi la differenza Ironmark la spiega pochi post sopra il tuo.

In ogni caso, se sei davvero in rete rigida, il profilo applicato è quello corretto, nel caso tu non lo fossi hanno sbagliato profilo (molto molto raro ma è successo).

Mes92
30-01-2016, 10:19
Ci sono due possibilità:


il doppino parte dalla centrale e arriva alla tua abitazione "direttamente", ossia senza passare da un armadio (cabinet). Questa configurazione è detta "rete rigida"
il doppino parte dalla centrale e passa da un armadio prima di raggiungere la tua abitazione. Questa configurazione è detta "rete flessibile".


Se sei in rete rigida il percorso del doppino è lo stesso sia in ADSL che VDSL.
In questo caso il vantaggio del passare a VDSL è difficilmente prevedibile, tuttavia si può indicativamente dire che sarà leggermente superiore. Ovviamente nella tua centrale deve essere attivo il servizio VDSL. Inoltre esiste un limite di "vendibilità" del servizio VDSL, che impone una massima distanza di 1km. Parrebbe tuttavia che in alcuni casi il servizio sia stato attivato anche su linee più lunghe di questo limite.

Se sei in rete flessibile allora il vantaggio di passare a VDSL sarà consistente, poiché la sola distanza che conta in questi casi è quella tra l'armadio e la tua abitazione, che è certamente inferiore a quello che separa la tua abitazione dalla centrale. Ovviamente il tuo armadio deve essere tra quelli in cui è presente il servizio VDSL.
Grazie! Finalmente ci ho capito qualcosa. Difatti anche rete rigida non capivo che fosse :)
Chiedevo perché il comune in cui abito sta parlando con tim per la posa della fibra su tutto il territorio comunale. Io sono in frazione in una zona cosiddetta a fallimento di mercato.
Non ho idea di dove siano gli armadi, spero ce ne sia uno qui vicino allora quando decideranno di posarla :)

ironmark99
30-01-2016, 10:21
come mai telecom non abilità il vectoring nelle zone in cui non ci sono gli armadi dei competitor?

Come già detto ieri in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43325344&postcount=60267) il problema è AGCOM. TIM non può attivare servizi se non li possono attivare anche i competitor. Se TIM attivasse il vectoring in un area armadio in cui c'è solo lei (oggi) impedirebbe di farlo a un competitor che (domani) decidesse di vendere VDSL in quella area armadio. Ma non solo... Se un competitor attivasse un armadio in cui oggi c'è solo TIM con vectoring, ciò vanificherebbe il vectoring di TIM facendo così precipitare i bitrate di tutti i suoi clienti all'armadio (e sarebbe anche un po'troppo facile per i competitor farlo con malizia, no? :D)

totocrista
30-01-2016, 10:22
Grazie per la conferma. Puoi spiegarti meglio riguardo alla giuntura?
Attualmente il router ADSL è posizionato sull'ultima derivazione (la terza) e staccando i telefoni dalla principale e dalla derivazione intermedia continua a funzionare.
Mi chiedevo se staccando i telefoni (per poi usare i cordless DECT) dalle prime 2 prese potrei comunque usare il modem fibra sulla derivazione senza toccare l'impianto
Ah ecco. In pratica non ti basta semplicemente scollegare i telefoni dalle prese. Devi materialmente scollegare le prese internamente.
In ogni caso puoi usare l'impianto esistente ugualmente. Ma le prestazioni migliori si hanno sezionando l'impianto.

ghigghi
30-01-2016, 10:31
L'8b è il profilo che si applica per le VDSL in rete rigida, mentre il 17a è quello che si applica in caso di rete elastica.

Nel caso tu non conoscessi la differenza Ironmark la spiega pochi post sopra il tuo.

In ogni caso, se sei davvero in rete rigida, il profilo applicato è quello corretto, nel caso tu non lo fossi hanno sbagliato profilo (molto molto raro ma è successo).

Grazie mille per la risposta. A questo punto mi chiedo se sia possibile farmi aumentare la portante a 100/20 o se, essendo un profilo 8b, mi devo tenere per forza i miei 70/10

stefano7
30-01-2016, 10:31
Salve, ho la fibra Tim 100 Mb, è normale che da quando ha attivato la fibra anche il mio vicino di casa io "vado" a circa 20 Mbps in meno in download (prima circa 84 Mbps poi circa 62 Mbps)? Posso fare qualcosa per "riprendere" i più di 20 Mbps persi? :mad: :help:

Aetheris
30-01-2016, 10:32
Ah ecco. In pratica non ti basta semplicemente scollegare i telefoni dalle prese. Devi materialmente scollegare le prese internamente.
In ogni caso puoi usare l'impianto esistente ugualmente. Ma le prestazioni migliori si hanno sezionando l'impianto.

In pratica potrei usare una qualsiasi presa dell'impianto pero' a mio rischio e pericolo, nel senso che il segnale si potrebbe degradare o subire dei disturbi, giusto? Grazie per la disponibilità :D

Altra domanda:
Qualcuno che ha attivato la fibra autoinstallante mi sa dire quali sono i tempi? (tempi di consegna del kit, attivazione etc)

giazzu
30-01-2016, 10:33
In pratica potrei usare una qualsiasi presa dell'impianto pero' a mio rischio e pericolo, nel senso che il segnale si potrebbe degradare o subire dei disturbi, giusto? Grazie per la disponibilità :D

Altra domanda:
Qualcuno che ha attivato la fibra autoinstallante mi sa dire quali sono i tempi? (tempi di consegna del kit, attivazione etc)


Ciao,
come hai fatto a richiedere fibra autoinstallante?

totocrista
30-01-2016, 10:35
Grazie mille per la risposta. A questo punto mi chiedo se sia possibile farmi aumentare la portante a 100/20 o se, essendo un profilo 8b, mi devo tenere per forza i miei 70/10
Purtroppo devi accontentarti.

ironmark99
30-01-2016, 10:39
Grazie mille per la risposta. A questo punto mi chiedo se sia possibile farmi aumentare la portante a 100/20 o se, essendo un profilo 8b, mi devo tenere per forza i miei 70/10

Ma tu hai già il profilo di rate 100/20, sennò non andresti a 70 in DS. Quindi hai già il massimo che il profilo 8b può fare per te. Se sei in rete rigida (come è molto probabile visto l'8b) non è possibile applicare il profilo 17a che (forse) potrebbe darti qualcosina di più...

Aetheris
30-01-2016, 10:40
Ciao,
come hai fatto a richiedere fibra autoinstallante?

Attualmente ho Tim Smart Casa, ieri ho telefonato il 187 per richiedere la 3x2(fibra, casa e mobile) e visto che avevo difficoltà per l'appuntamento con il tecnico l'operatrice mi ha proposto l'opzione autoinstallante.
In pratica ti arriva il kit a casa (modem e cordless a 1€) monti il modem e chiami un numero verde per procedere all'attivazione effettiva

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/792008

ironmark99
30-01-2016, 10:40
Salve, ho la fibra Tim 100 Mb, è normale che da quando ha attivato la fibra anche il mio vicino di casa io "vado" a circa 20 Mbps in meno in download (prima circa 84 Mbps poi circa 62 Mbps)? Posso fare qualcosa per "riprendere" i più di 20 Mbps persi? :mad: :help:

Si, è normale.
No, non puoi fare nulla.

ghigghi
30-01-2016, 10:43
Ma tu hai già il profilo di rate 100/20, sennò non andresti a 70 in DS. Quindi hai già il massimo che il profilo 8b può fare per te. Se sei in rete rigida (come è molto probabile visto l'8b) non è possibile applicare il profilo 17a che (forse) potrebbe darti qualcosina di più...

Perfetto. Grazie mille. Il mio dubbio era appunto se era possibile passare da 8b a 17a. Va beh mi tengo la mia 70/10 :D

stefano7
30-01-2016, 10:46
Si, è normale.
No, non puoi fare nulla.

Ah, ottimo! :muro: Sai spiegarmi perchè succede?

totocrista
30-01-2016, 10:48
In pratica potrei usare una qualsiasi presa dell'impianto pero' a mio rischio e pericolo, nel senso che il segnale si potrebbe degradare o subire dei disturbi, giusto? Grazie per la disponibilità :D

Altra domanda:
Qualcuno che ha attivato la fibra autoinstallante mi sa dire quali sono i tempi? (tempi di consegna del kit, attivazione etc)
Posso risponderti solo alla prima domanda: si potresti avere problemi di degrado. Se riesci tenta di mettere tutto sulla prima presa e di sezionare l'impianto e al max passare un cavo ETH fino alla tua postazione.

totocrista
30-01-2016, 10:50
Ah, ottimo! :muro: Sai spiegarmi perchè succede?
Se leggi qualche pagina indietro l'ha già spiegato egregiamente.

ironmark99
30-01-2016, 10:53
Ah, ottimo! :muro: Sai spiegarmi perchè succede?

Si, saprei spiegartelo...

La risposta "breve" è che la diminuizione è dovuta alla diafonia (crosstalk) tra la tua linea e quella del tuo vicino, che è un fenomeno normale nei collegamenti su rame.

Dato che se ne è parlato decine di volte su questo forum, in modo approfondito, se vuoi maggiori dettagli forse conviene che tu faccia una ricerca con parola chiave "diafonia"..

diaretto
30-01-2016, 11:01
Perfetto. Grazie mille. Il mio dubbio era appunto se era possibile passare da 8b a 17a. Va beh mi tengo la mia 70/10 :D

Si è già parlato spesso del profilo 8b, ha una maschera di potenza diversa dal 17a per non danneggiare le utenze ADSL.

Tecnicamente è possibile farlo, ma nessuno te lo farà perchè danneggeresti le altre VDSL in rigida e anche le ADSL.

L'unica cosa che puoi fare è controllare il tuo impianto casalingo ed essere sicuro che non sia presenti filtri/rami morti e cose del genere.

Tieni conto che con l'8b prendere 70Mb in DS è già tanto, piuttosto è un po' basso l'up a 10Mb rispetto al down, ma non farti problemi.

stefano7
30-01-2016, 11:07
Se leggi qualche pagina indietro l'ha già spiegato egregiamente.
Grazie, ma se non fosse cosi incasinato questo topic e sarei riuscito a trovare qualcosa non avrei fatto questa domanda.

Si, saprei spiegartelo...

La risposta "breve" è che la diminuizione è dovuta alla diafonia (crosstalk) tra la tua linea e quella del tuo vicino, che è un fenomeno normale nei collegamenti su rame.

Dato che se ne è parlato decine di volte su questo forum, in modo approfondito, se vuoi maggiori dettagli forse conviene che tu faccia una ricerca con parola chiave "diafonia"..

Ok, grazie!

ironmark99
30-01-2016, 11:12
Si è già parlato spesso del profilo 8b, ha una maschera di potenza diversa dal 17a per non danneggiare le utenze ADSL.

Tecnicamente è possibile farlo, ma nessuno te lo farà perchè danneggeresti le altre VDSL in rigida e anche le ADSL.

Aehm... veramente sarebbe il contrario. Se applicassi il profilo 17a da centrale saresti danneggiato dagli altri VDSL 8b e dall'ADSL, perché il 17a ha una potenza massima inferiore all'8b e all'ADSL. In realtà, dunque, mettere l'8b da centrale va a tuo vantaggio e protezione.

Sarebbe invece dannoso agli altri mettere un profilo 8b ad un VDSL da cabinet, questo sì...

Comunque ottimo il consiglio di verificare bene il proprio impianto casalingo... :)

McRooster23
30-01-2016, 11:15
Salve a tutti,il 25 sera ho fatto richiesta di passaggio a tim tramite il loro sito (quindi tutto online) ed a procedura ultimata mi è arrivata la mail di conferma contenente il codice dell'ordine.
Ad oggi 30 gennaio,se provo a controllare lo stato del mio ordine online mi compare un popup con scritto "impossibile ottenere il tracking" o una roba simile. Ho provato anche a chiamare al 187 ed il tizio mi ha detto che non compaio da nessuna parte nei loro sistemi...
È capitato anche a qualcuno di voi? Che posso fare ora?

diaretto
30-01-2016, 11:23
Aehm... veramente sarebbe il contrario. Se applicassi il profilo 17a da centrale saresti danneggiato dagli altri VDSL 8b e dall'ADSL, perché il 17a ha una potenza massima inferiore all'8b e all'ADSL. In realtà, dunque, mettere l'8b da centrale va a tuo vantaggio e protezione.

Sarebbe invece dannoso agli altri mettere un profilo 8b ad un VDSL da cabinet, questo sì...

Comunque ottimo il consiglio di verificare bene il proprio impianto casalingo... :)

Già, hai perfettamente ragione! Perdonami ma fra una matrice su matlab e l'altra di sabato mattina ho il cervello un po' andato :D

ironmark99
30-01-2016, 11:39
Già, hai perfettamente ragione! Perdonami ma fra una matrice su matlab e l'altra di sabato mattina ho il cervello un po' andato :D

Figurati! Pure il mio cervello è andato, ma per questioni anagrafiche temo! :old:
E a te domani passa... a me non credo proprio... :cry:

NorgeHU
30-01-2016, 11:43
Salve a tutti,il 25 sera ho fatto richiesta di passaggio a tim tramite il loro sito (quindi tutto online) ed a procedura ultimata mi è arrivata la mail di conferma contenente il codice dell'ordine.
Ad oggi 30 gennaio,se provo a controllare lo stato del mio ordine online mi compare un popup con scritto "impossibile ottenere il tracking" o una roba simile. Ho provato anche a chiamare al 187 ed il tizio mi ha detto che non compaio da nessuna parte nei loro sistemi...
È capitato anche a qualcuno di voi? Che posso fare ora?

Io la richiesta l'ho fatta il 12 e fino al 26 non apparivo nei loro sistemi. Poi ho inviato la disdetta (ripensamento) per cui non mi sono più interessato molto. Cmq ieri ho richiamato il 187 per sapere se almeno la disdetta fosse stata registrata (tanto per avere mani libere se dovessi fare una nuova richiesta sulla linea) ma per loro sono ancora "inesistente"

McRooster23
30-01-2016, 11:56
Io la richiesta l'ho fatta il 12 e fino al 26 non apparivo nei loro sistemi. Poi ho inviato la disdetta (ripensamento) per cui non mi sono più interessato molto. Cmq ieri ho richiamato il 187 per sapere se almeno la disdetta fosse stata registrata (tanto per avere mani libere se dovessi fare una nuova richiesta sulla linea) ma per loro sono ancora "inesistente"

Ho come la sensazione che le richieste effettuate online non se le fili nessuno :muro:
Lunedi proverò a ad andare in un centro tim e vedere che posso fare.

NorgeHU
30-01-2016, 12:08
Ho come la sensazione che le richieste effettuate online non se le fili nessuno :muro:
Lunedi proverò a ad andare in un centro tim e vedere che posso fare.

Invece, io ho l'impressione che le cose vadano allegramente a caso. Anche chi ha fatto richiesta telefonica ha dovuto attendere mentre ci sono diverse persone che, con richiesta sul sito, in una settimana hanno completato il tutto.
Dicasi fortuna

DiegoGnogno
30-01-2016, 12:11
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 36765
Velocità massima di ricezione (Kbps): 100918
SNR Upstream (dB): 13.2
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 6.8
Potenza in trasmissione (dB): -18.0
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 99021
Up time: 4158
Total FEC Errors: 310
Total CRC Errors: 0

:eek: finalmente

http://www.speedtest.net/result/5042319410.png

biondodance
30-01-2016, 12:42
Ma la questione Vectoring se é ferma per una questione burocratica perché si continua a sperimentarla su alcune città italiane e perché Tim aveva firmato un accordo con Fastweb per la sperimentazione su vdsl2? Sarebbe bello che entrassero nel giro tutte le compagnie, facendo una sola posa dei cavi sfruttando poi il vectoring (come si fa in europa), così comprando il servizio dal miglior offerente o in base alle esigenze di banda.
Burocrazia o no secondo me, la scarsa attivazione di utenze in fibra sta portando rallentamenti facendo slittare un po tutto. Poi, fino a quando non scendiamo ai 30 mega previsti dal contratto, possono tranquillamente fare sogni sereni.
Alla fine la gente ormai si accontenta di una connessione su smartphone.

Wuillyc2
30-01-2016, 12:48
Ma la questione Vectoring se é ferma per una questione burocratica perché si continua a sperimentarla su alcune città italiane e perché Tim aveva firmato un accordo con Fastweb per la sperimentazione su vdsl2? Sarebbe bello che entrassero nel giro tutte le compagnie, facendo una sola posa dei cavi sfruttando poi il vectoring (come si fa in europa), così comprando il servizio dal miglior offerente o in base alle esigenze di banda.
Burocrazia o no secondo me, la scarsa attivazione di utenze in fibra sta portando rallentamenti facendo slittare un po tutto. Poi, fino a quando non scendiamo ai 30 mega previsti dal contratto, possono tranquillamente fare sogni sereni.
Alla fine la gente ormai si accontenta di una connessione su smartphone.

Purtroppo per la massa è cosi :(

corra98
30-01-2016, 13:00
Alla fine la gente ormai si accontenta di una connessione su smartphone.


Vero, per l'uso "da smartphone" la fibra forse non è necessaria. Ma sta aumentando sempre di più l'uso di Netflix, Infinity ecc.
Personalmente non compro un DVD da anni, solo servizi streaming.

La fibra non sarà diffusa dappertutto ma ci sono zone dove lo è davvero. Per esempio io abito in un quartiere lontanissimo dalla centrale (4km) e con l'ADSL è un disastro. Qui, per dire, il 65-70% ha la fibra.

(Motivo per cui la diafonia mi sta distruggendo 😡)

jardel
30-01-2016, 13:10
quanto tempo si aspetta per il passaggio da adsl tim a fibra tim ??
quanti giorni di disservizio occorrono, nessuno?roba di ore?
a voi com'è andata?

zark63
30-01-2016, 13:17
quanto tempo si aspetta per il passaggio da adsl tim a fibra tim ??
quanti giorni di disservizio occorrono, nessuno?roba di ore?
a voi com'è andata?

Il passaggio io l'ho avuto senza nessun disservizio, giusto quei 10 minuti quando ti portano il modem, e ti fanno l'allacciamento all'armadio

LamerTex
30-01-2016, 13:26
il pin l'ho messo ma non ci sono bambini....anche se a volte credo di esserlo :D ... io e mio padre e bon...mai usato la funzione online della smart tv.

Dirò a mio padre di non toccare il tasto per attivarla.

Cmq io pensavo fosse un'abbonamento......visto che ti fan pagare un tot al mese (almeno io non ho fatto richieste esplicita per tim vision) e dalla prossima bolletta che vedo che hanno combinato.

E' un abbonamento, semplicemente nel sito ci sono 3 diverse sezioni:
-"Free Tv": gratuita per tutti, c'è qualche canale minore e gli ultimi 7 giorni di programmazione rai e la7 se non sbaglio
-"Tim Vision Tv": compresa nell'abbonamento TimVision (il quale è compreso nel contratto tim smart fibra) e tutto quello che è qui è gratuito per chi ha l'abbonamento
-"Videostore": contenuti più nuovi e a pagamento per tutti.

nttcre
30-01-2016, 14:04
Aehm... veramente sarebbe il contrario. Se applicassi il profilo 17a da centrale saresti danneggiato dagli altri VDSL 8b e dall'ADSL, perché il 17a ha una potenza massima inferiore all'8b e all'ADSL. In realtà, dunque, mettere l'8b da centrale va a tuo vantaggio e protezione.

Sarebbe invece dannoso agli altri mettere un profilo 8b ad un VDSL da cabinet, questo sì...

Comunque ottimo il consiglio di verificare bene il proprio impianto casalingo... :)


Ho un paio di amici su rete rigida e distanti uno intorno ai 150m e l'altro a 500m circa.
Entrambi ovviamente configurati in 17a ed entrambi hanno ottenuto notevoli benefici, il primo addirittura, nonostante abbia una derivazione in casa, aggancia pressoche' il massimo del profilo (104.000 se nn ricordo male) e sia da HLOG che da grafico snr/tone, le frequenze da 0 a 8MHz non risultano particolarmente compromesse, sebbene si trovi a "combattere" con altre vdsl 8b e adsl che come ben sappiamo hanno potenza di trasmissione ben maggiore :)
Se c'e qualche utente su rete rigida che vuol fare qualche prova sono ben lieto di impostargli il profilo a 17 MHz, che, come detto da Iron e' addirittura MENO dannoso rispetto a un 8b ma per via di cose ( su linee mediamente corte ) piu' performante :)

alanfibra
30-01-2016, 15:39
Si.

La prossima mossa di Tim potrebbe essere passare al profilo 35a per dare qualche mega in più alle proprie vdsl?

totocrista
30-01-2016, 15:49
La prossima mossa di Tim potrebbe essere passare al profilo 35a per dare qualche mega in più alle proprie vdsl?
Mah, onestamente non credo lo faccia a breve.

corra98
30-01-2016, 16:08
Ho un dubbio tecnico. Ho in casa due doppini con due linee, uno per la VDSL TIM e l'altro con Infostrada usato solo per la fonia.
Il fatto che questi due doppini passino nella stessa canalina per qualche metro (in casa) può provocare interferenze alla VDSL TIM?
Ho già chiesto la cessazione della linea Infostrada, ma se può danneggiare quella TIM cerco di tagliare il doppino

Gaplus68
30-01-2016, 16:15
Mah, onestamente non credo lo faccia a breve.
Vdsl Enhanced: Rumors danno possibile il deployment nel secondo semestre 2016 (vendors permettendo)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

ironmark99
30-01-2016, 16:30
Ho un paio di amici su rete rigida e distanti uno intorno ai 150m e l'altro a 500m circa.
Entrambi ovviamente configurati in 17a ed entrambi hanno ottenuto notevoli benefici, il primo addirittura, nonostante abbia una derivazione in casa, aggancia pressoche' il massimo del profilo (104.000 se nn ricordo male) e sia da HLOG che da grafico snr/tone, le frequenze da 0 a 8MHz non risultano particolarmente compromesse, sebbene si trovi a "combattere" con altre vdsl 8b e adsl che come ben sappiamo hanno potenza di trasmissione ben maggiore :)
Se c'e qualche utente su rete rigida che vuol fare qualche prova sono ben lieto di impostargli il profilo a 17 MHz, che, come detto da Iron e' addirittura MENO dannoso rispetto a un 8b ma per via di cose ( su linee mediamente corte ) piu' performante :)

Scusa ma non sono per nulla daccordo con il tuo approccio ad personam.

Certo che se metto a uno o due sistemi da centrale il profilo 17a questi ne avranno beneficio... perché potranno sfruttare tutto lo spettro tra 8MHz a 17MHz in santa pace, essendo soli in quelle bande. E quella differenza di potenza tra 14.5 e 21.5 dBm, che si esprime completamente in banda ADSL, a fronte dei vantaggi acquisiti tra 8 e 17MHz sarà poca cosa.

Ma i conti vanno fatti con tutti i sistemi in una certa condizione impostati con lo stesso profilo, altrimenti è un po' come barare. E quando dico tutti intendo tutti i potenziali clienti, attuali e futuri, non solo quelli attivi al momento, perché la situazione sia a prova di futuro. Se da una centrale partissero 50 VDSL e tu mettessi a tutti il profilo 17a vedresti due cose:


dato che i collegamenti da centrale sono in media più lunghi di quelli da cabinet (parlo di media nazionale), avresti che in media quelle frequenze tra 8 e 17MHz sarebbero inutili
il danneggiamento delle frequenze in banda ADSL, senza il vantaggio delle frequenze tra 8 e 17MHz, diventerebbe rilevante.


Se vuoi fare piacere a qualcuno anche da cabinet, allora potresti anche disabilitargli l'UPBO. Se, e fino a che, è solo nel cabinet, e se è abbastanza vicino, allora ne avrebbe di sicuro un vantaggio... Ma appena dovessero attivarsi altri due o tre sistemi sullo stesso cavo, più distanti, dovresti riattivarglielo l'UPBO, altrimenti i nuovi arrivati avrebbero un US da schifo. Sinceramente non credo sia un buon approccio dare a un cliente "il massimo che può ottenere oggi" senza tenere conto che domani dovrai (molto probabilmente) rimangiartelo.

Ciò che mi preoccupa è il fatto che facendo balenare sul forum l'idea che ci sarebbero delle soluzioni "più performanti", ma contrarie a quanto stabilito, qualcuno si possa fare l'idea che TIM non applichi queste soluzioni per... per cosa? Per incompetenza? Per cattiveria? Per pigrizia? Per tornaconto?

Poi, ovviamente, potrà essere una mia preoccupazione assurda, o potrei anche avere sbagliato i conti, ed avere torto marcio... ci sta! :D

ignaziogss
30-01-2016, 16:32
Vdsl Enhanced: Rumors danno possibile il deployment nel secondo semestre 2016 (vendors permettendo)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Che caratteristiche avrebbe la VDSL Enhanced?

Gaplus68
30-01-2016, 16:43
Che caratteristiche avrebbe la VDSL Enhanced?

quoto il "vecchio" post di inronmark99

Leggendo un po' di articoli dai giornali, mi pare di capire ci sia una certa confusione negli annunci roboanti di 300Mbit/s o addirittura 500Mbit/s che si leggono, attribuendo la magia a diverse tecniche un po' confuse e mescolate tra loro. Non che ci si possa aspettare molto di più dalla stampa non specializzata, e di sicuro gli "annunci" degli operatori non sono di sicuro spesi per la massima chiarezza :D

La tecnica del VDSL2 Enhanced è in realtà l'utilizzo di un profilo nuovo (chiamato 35b) che estende l'uso delle frequenze sino a 35MHz.
Mi sono informato (sfruttando biecamente i miei "informatori") e ho finalmente scoperto come è fatto questo profilo... Esisteva in precedenza un profilo 30a, con bande estese sino a 30MHz con una proporzione DS/US simile al 17a, ma aveva il difetto di usare una spaziatura portanti tale da renderlo incompatibile con il vectoring. Fortunatamente questo profilo non è stato impiegato, e dunque è possibile pensare di usare il nuovo profilo 35b, che ha la stessa spaziatura portanti del 17a, ed è dunque compatibile col vectoring, ma punta tutto sul DS. In pratica tutto ciò che sta tra 17MHz e 35MHz è tutto dedicato al DS (contrariamente a quanto credevo sino a qualche giorno fa, e a quanto faceva il profilo 30a che sopra ai 17MHz dava qualcosa sia a DS che ad US).

La sua capacità "teorica" ovviamente cresce un bel po' in DS, ma l'US rimane fissato alle stesse potenzialità del 17a (dunque niente 100/100).

L'utilizzo di frequenze così in alto darà un effettivo vantaggio ai nostri DS? Così com'è, senza vectoring, la risposta è "poco". C'è ben poco da succhiare sopra ai 17MHz, per chi ora come ora ha un DS già limitato a 70Mbit/s. Diciamo che forse, con un po' di fortuna si può sperare di avvicinarsi ai 100Mbit/s. Ovviamente per tutti coloro che sono molto vicini al cabinet e/o ora hanno ottenibili vicini ai 100Mbit/s, lo spazio di miglioramento si incrementa. Parliamo comunque sempre e solo di DS. L'ottenibile US resta identico a quello attuale.

Per vedere un vero vantaggio dell'uso del VDSL2 enhanced, ossia pensare che la maggioranza di noi si possa avvicinare a quei 300Mbit/s tanto sbandierati (e solo in DS, ripeto) si dovrà comunque attendere l'utilizzo anche del vectoring, con tutte le incertezze e i ritardi che citavo qualche post fa.

ironmark99
30-01-2016, 16:44
La prossima mossa di Tim potrebbe essere passare al profilo 35a per dare qualche mega in più alle proprie vdsl?

Quello che so è che lo stanno provando... Non ho idea di quale vantaggio potrebbe derivarne, e a quale tipologia di collegamenti. A naso (proprio e solo a naso) direi che chi ha un DS già molto basso (tipo 60-70Mbit/s) già non ha più molto da sfruttare sopra i 17MHz e non ne avrà grandi benefici.

Tengo a precisare che parlo sempre di "media nazionale". Per sapere caso per caso cosa succederebbe sostituendo l'attuale 17a con un 35b bisognerebbe avere di fronte le misure di quella data linea. Inoltre, dato che oggi sopra i 17MHz non ci sono disturbanti, forse i primi arrivati ad avere il 35b magari ne avranno un vantaggio, che lentamente si ridurrà man mano che altri sullo stesso cavo avranno lo stesso profilo.

Se invece si adotterà il vectoring, sicuramente i nostri DS vedranno un bell'impulso anche ben oltre i 100Mbit/s.

Peccato però... io avrei preferito avere 100Mbit/s in US, e sinceramente di 200Mbit/s DS non ho tanta idea di cosa farmene. Ma io conto per uno... e mi sa che sono pure un po'... strano... :D

totocrista
30-01-2016, 16:49
Vdsl Enhanced: Rumors danno possibile il deployment nel secondo semestre 2016 (vendors permettendo)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Molto interessante gaplus:)
Sarà possibile attivarla anche per gli msan installati di recente?
Servirà un altro modem?

lesotutte77
30-01-2016, 17:06
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40261
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117218
SNR Upstream (dB): 21.6
SNR Downstream (dB): 26.9
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 1.7
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 10439
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

dopo 1 minuto :

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 38266
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94343
SNR Upstream (dB): 20.9
SNR Downstream (dB): 18.8
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 1.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 10510
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Velocità massima di ricezione (Kbps): 117218
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94343

ma è possibile che ci abbia spento modem il vicino e poi riacceso ?

come faccio a sapere se il mio ONU ha problemi ?
devo chiamare 1949 ?

mh3g
30-01-2016, 17:10
Approfitto dela discussione tecnica sui profili per un quesito tecnico collegato (ma non troppo).
Esiste qualche sistema tecnico che consenta di <diminuire> gli effetti della distanza dagli armadi?
In campagna la situazione è disastrosa, le tratte dagli armadi lievitano da metri a chilometri, senza contare gli effetti introdotti dai "disturbanti". Chi sta in questa casistica ha speranze di avere la vdsl? Che cosa si puo fare per accorciare le distanze?

nttcre
30-01-2016, 17:12
Scusa ma non sono per nulla daccordo con il tuo approccio ad personam.

Certo che se metto a uno o due sistemi da centrale il profilo 17a questi ne avranno beneficio... perché potranno sfruttare tutto lo spettro tra 8MHz a 17MHz in santa pace, essendo soli in quelle bande. E quella differenza di potenza tra 14.5 e 21.5 dBm, che si esprime completamente in banda ADSL, a fronte dei vantaggi acquisiti tra 8 e 17MHz sarà poca cosa.

Ma i conti vanno fatti con tutti i sistemi in una certa condizione impostati con lo stesso profilo, altrimenti è un po' come barare. E quando dico tutti intendo tutti i potenziali clienti, attuali e futuri, non solo quelli attivi al momento, perché la situazione sia a prova di futuro. Se da una centrale partissero 50 VDSL e tu mettessi a tutti il profilo 17a vedresti due cose:


dato che i collegamenti da centrale sono in media più lunghi di quelli da cabinet (parlo di media nazionale), avresti che in media quelle frequenze tra 8 e 17MHz sarebbero inutili
il danneggiamento delle frequenze in banda ADSL, senza il vantaggio delle frequenze tra 8 e 17MHz, diventerebbe rilevante.


Se vuoi fare piacere a qualcuno anche da cabinet, allora potresti anche disabilitargli l'UPBO. Se, e fino a che, è solo nel cabinet, e se è abbastanza vicino, allora ne avrebbe di sicuro un vantaggio... Ma appena dovessero attivarsi altri due o tre sistemi sullo stesso cavo, più distanti, dovresti riattivarglielo l'UPBO, altrimenti i nuovi arrivati avrebbero un US da schifo. Sinceramente non credo sia un buon approccio dare a un cliente "il massimo che può ottenere oggi" senza tenere conto che domani dovrai (molto probabilmente) rimangiartelo.

Ciò che mi preoccupa è il fatto che facendo balenare sul forum l'idea che ci sarebbero delle soluzioni "più performanti", ma contrarie a quanto stabilito, qualcuno si possa fare l'idea che TIM non applichi queste soluzioni per... per cosa? Per incompetenza? Per cattiveria? Per pigrizia? Per tornaconto?

Poi, ovviamente, potrà essere una mia preoccupazione assurda, o potrei anche avere sbagliato i conti, ed avere torto marcio... ci sta! :D
Hai scritto tutte cose che condivido ma non vedo cosa c'entrano con il mio intervento :)
era ovvio e scontato che sono modifiche fatte ad personam e solo per testare, sicuramente non mi sognerei mai di sostituirmi a fior fior di norme tecniche e disposizioni aziendali :)
Poi sul fatto che se fossero tutte quante ( le utenze ) in 17a e' vero cio' che dici ovvero che alla lunga avrebbero prestazioni inferiori ( ma mai nessuno l'ha messo in dubbio ).
Certo e' che su utenze particolarmente vicine, concorderai con me, l'impiego del 17a da centrale possa portare particolari benefici senza arrecare danni a NESSUNA utenza adiacente.
Pertanto, dipendesse da me alle utenze <= 250m imposterei ad occhi chiusi il 17a da centrale, ma come gia detto prima, le disposizioni aziendali sono altre.

Poi basti guardare ad esempio FW che non adotta il G.INP, non ho mai visto nessuna sommossa popolare per far si che venga adottato, quindi credo che potrai dormire sonni tranquilli, dubito che qualcuno di metta a protestare perche' vuole il 17a su rigida :asd:

LamerTex
30-01-2016, 17:18
Poco fa ho scoperto casualmente una cosa di cui non riesco a darmi una spiegazione tecnica sensata, vediamo se qualcuno di voi esperti riesce a chiarirmela :read:

Prima ho fatto 3 speed test, e qualche minuto dopo guardando il grafico del mio scriptino (http://i.imgur.com/LrKnwx3.png) fatto ieri, ho visto dei picchi in corrispondenza dei test (cosa di cui non mi stupisco, saturando la banda ha senso che gli errori FEC aumentino), ma anche dei picchi negativi che li seguivano.

Ho allora provato a fare un test mirato, e ho verificato che in effetti durante il test di download gli errori FEC generati aumentano (da una media di circa 1500-3000 al secondo con il carico in dowload che avevo durante i test e che ho mantenuto costante, arrivano anche a 10000 al secondo), e che invece durante il test dell'upload essi diminuiscono visivamente (arrivando anche a poche decine al secondo).

http://i.imgur.com/ifmnGmz.png

A cosa può essere dovuto questo effetto di diminuzione degli errori FEC durante la saturazione dell'upload? :sofico:

seesopento
30-01-2016, 17:33
Poi basti guardare ad esempio FW che non adotta il G.INP, non ho mai visto nessuna sommossa popolare per far si che venga adottato, quindi credo che potrai dormire sonni tranquilli, dubito che qualcuno di metta a protestare perche' vuole il 17a su rigida :asd:

https://www.change.org/p/alberto-calcagno-fastweb-mario-mella-fastweb-dove-sono-i-20-mega-in-upload-per-la-tua-fibra-cos%C3%AC-non-si-vola
Gippe ci ha provato, ma purtroppo non è una sommossa popolare :asd:

ironmark99
30-01-2016, 17:34
Hai scritto tutte cose che condivido ma non vedo cosa c'entrano con il mio intervento :)
era ovvio e scontato che sono modifiche fatte ad personam e solo per testare, sicuramente non mi sognerei mai di sostituirmi a fior fior di norme tecniche e disposizioni aziendali :)
Forse ho solo mal interpretato il tuo intervento, o le tue intenzioni... chiedo scusa. :mano:

Ripeto, la mia preoccupazione è che, così come ho mal interpretato io, altri possano concludere che TIM faccia le norme con leggerezza, e potrebbe dare più di quel che da per non "averci pensato prima" (per essere buoni).

Poi basti guardare ad esempio FW che non adotta il G.INP, non ho mai visto nessuna sommossa popolare per far si che venga adottato, quindi credo che potrai dormire sonni tranquilli, dubito che qualcuno di metta a protestare perche' vuole il 17a su rigida :asd: :asd: :asd:

andre_corsi
30-01-2016, 17:40
Una domanda: ma perché sul sito TIM non si decidono a togliere o aggiornare la PROMO FIDELITY? Conosco gente che si ostina ad affermare che TIM gli attivi la fibra a 44&euro;/mese, perché è Telecom da più di 10 anni.
Ho provato a spiegare che TUTTOFIBRA non esiste più da inizio dicembre, ma... :muro:

A proposito di confusione, questo credo sia il massimo. Son 2 mesi che non è più attiva e 2 mesi che gira in Homepage. :/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nttcre
30-01-2016, 17:41
https://www.change.org/p/alberto-calcagno-fastweb-mario-mella-fastweb-dove-sono-i-20-mega-in-upload-per-la-tua-fibra-cos%C3%AC-non-si-vola
Gippe ci ha provato, ma purtroppo non è una sommossa popolare :asd:

hahahaha grandissimo :asd:

nttcre
30-01-2016, 17:42
Forse ho solo mal interpretato il tuo intervento, o le tue intenzioni... chiedo scusa. :mano:

Ripeto, la mia preoccupazione è che, così come ho mal interpretato io, altri possano concludere che TIM faccia le norme con leggerezza, e potrebbe dare più di quel che da per non "averci pensato prima" (per essere buoni).

:asd: :asd:

Scuse non accettate, ogni tuo intervento e' comunque giusto e ricco di informazioni, quindi hai fatto bene a farmi il pippone lol :D

So good
30-01-2016, 17:57
Giusto. Effettivamente ho controllato l'email ed ho aderito il 04/12. Ma quella mail è l'unico documento che attesta il costo di 19€. I due allegati sono l'informativa sulla privacy e l'attivazione del registro delle opposizioni.
Anche tu non hai ricevuto altri documenti?

Nessun altro documento, però per quello sono tranquillo: lo scontrino d'ordine parla chiaro. La data poi, anche la mia il 4/12/15, è in piena promozione durata dal 2 al 6/12. Che vogliono di più? :D

c3n2o
30-01-2016, 18:21
Salve a tutti,
Ho visto che parlate anche di come è fatto l'impianto casalingo..
In attesa del tecnico mi sono preso la briga di vedere com'è fatto il mio.. sorpresa sorpresa:

Ho quattro cavi collegati tutti con il nastro nero da elettricista (non ho vista se saldati o cosa) in cima alla parete. Quindi da quello che ho letto su queste pagine avrei un impianto a stella sopra la porta d'ingresso.

Immagino che così l'impianto non vada bene o aspetto il tecnico che installa il modem x vedere come va?

Da quello che ho letto mi pare di aver capito che l'impianto migliore è quello in cui il cavo che arriuva dall'esterno vada direttamente nel modem.. giusto?

Grazie

-Mirco-
30-01-2016, 18:30
Approfitto dela discussione tecnica sui profili per un quesito tecnico collegato (ma non troppo).
Esiste qualche sistema tecnico che consenta di <diminuire> gli effetti della distanza dagli armadi?
In campagna la situazione è disastrosa, le tratte dagli armadi lievitano da metri a chilometri, senza contare gli effetti introdotti dai "disturbanti". Chi sta in questa casistica ha speranze di avere la vdsl? Che cosa si puo fare per accorciare le distanze?
Prendere casa di fianco all'arl è un'opzione che puoi valutare? :asd:

Scherzi a parte, che soluzioni puoi trovare se la tecnologia VDSL è condizionata dalla lunghezza della tratta in rame? :mc:

DarkNiko
30-01-2016, 18:59
Per sapere caso per caso cosa succederebbe sostituendo l'attuale 17a con un 35b bisognerebbe avere di fronte le misure di quella data linea. Inoltre, dato che oggi sopra i 17MHz non ci sono disturbanti, forse i primi arrivati ad avere il 35b magari ne avranno un vantaggio, che lentamente si ridurrà man mano che altri sullo stesso cavo avranno lo stesso profilo.

Se invece si adotterà il vectoring, sicuramente i nostri DS vedranno un bell'impulso anche ben oltre i 100Mbit/s.

Peccato però... io avrei preferito avere 100Mbit/s in US, e sinceramente di 200Mbit/s DS non ho tanta idea di cosa farmene. Ma io conto per uno... e mi sa che sono pure un po'... strano... :D

Concordo in buona sostanza con la tua analisi, ma da alcuni test fatti in 35b (non da me), persone con attenuazioni non proprio da primato, superano abbondantemente i 100 Mbit in DS. Magari il 35b lo vedrei utile per garantire, in modo più democratico, la portante piena 108000/21600 attualmente impostata per la fibra 100. Secondo me un discreto margine, per chi soffre di disturbanti o ha la linea che stenta ad agganciare la portante massima, lo ottiene.

Ma a mio modo di vedere forse si espanderà più velocemente la copertura in FTTH rispetto all'eventuale implementazione del vectoring. Del resto il 35b nasce proprio in alternativa all'uso del vectoring, cui comunque rimane compatibile.

Vedremo nel tempo come evolverà la cosa, tanto per ora resteremo così ancora un bel pò.

Arduino89
30-01-2016, 19:01
Info serale:p

Sto facendo il passaggio da infostrada dal 21 c.m. (che mi ha pure chiamato per restare con loro).
Volevo sapere, di solito dopo quando ti contatta il tecnico per attivare la linea ?

mh3g
30-01-2016, 19:04
Prendere casa di fianco all'arl è un'opzione che puoi valutare? :asd:

Scherzi a parte, che soluzioni puoi trovare se la tecnologia VDSL è condizionata dalla lunghezza della tratta in rame? :mc:

La domanda ha un fondamento. Per altri sistemi esistevano rigeneratori.
Credo che mi dovrò attivare per tentare di chiedere l'installazione di un armadio quando cominceranno i lavori di installazione (prevista realizzazione entro fine anno). Altrimenti saremo sempre tagliati fuori da qualunque tipo di connessione a banda ultralarga. A 1,6 km in 50 metri ci sono 7 adsl probabili vdsl. Tra distanza e diafonia non prenderemo nemmeno l'equivalente di una 10 mega adsl. :( :mad: :mad:

ConteZero
30-01-2016, 19:07
"Troppa grazia sant'Antonio"

A quanto pare il problema era il blocco scomparso dai database telecom ma non dal "livello sottostante". E'bastato togliere la CPS e tutto s'è rimesso in modo, pure troppo.

Ieri ho chiamato il 187 per sicurezza per far riavviare la pratica e m'hanno detto "verrà il tecnico fra lunedì e martedì", poi m'ha chiamato il 187 e m'ha messo l'appuntamento al 5... vai a capirci qualcosa.

Per ora "seguo il flusso".

-Mirco-
30-01-2016, 19:09
La domanda ha un fondamento. Per altri sistemi esistevano rigeneratori.
Credo che mi dovrò attivare per tentare di chiedere l'installazione di un armadio quando cominceranno i lavori di installazione (prevista realizzazione entro fine anno). Altrimenti saremo sempre tagliati fuori da qualunque tipo di connessione a banda ultralarga. A 1,6 km in 50 metri ci sono 7 adsl probabili vdsl. Tra distanza e diafonia non prenderemo nemmeno l'equivalente di una 10 mega adsl. :( :mad: :mad:

Chance prossime allo 0,0000001% logicamente :fagiano:

parabolica1
30-01-2016, 19:12
http://i.imgur.com/crTmirs.jpg

Ciao ragazzi, parto chiedendo scusa per il disturbo dato che vi chiederò cose a cui avrete risposto centinaia di volte in 3000 pagine di thread ma proprio non mi ci raccapezzo.

Ho cercato anche su altri siti ma purtroppo leggo cose che vanno dal simile al molto diverso e comunque spiegate in modo poco chiaro (perlomeno a me).

Dunque: mi aiutate a capire i valori dell'immagine (presi direttamente dal Technicolor "baffo rosso" di mamma Telecom)?
Quelli che più mi interessano sono quelli tra le quadre rosse.

Se avete qualche guida o qualsiasi forma di materiale utile (e comprensibile ad un neofita) io sono ben contento di spulciarmi volentieri il tutto.

Ho dato un'occhiata anche alla wiki TIMparo ma è ancora lontana dalle mie attuali capacità di comprensione in materia.

Nel caso riusciste ad aiutarmi vi ringrazio davvero.

AlNTzac
30-01-2016, 19:17
Chance prossime allo 0,0000001% logicamente :fagiano:

non vedo perche' dargli false speranze, che poi ci rimane male :Prrr:

fabio336
30-01-2016, 19:24
http://abload.de/thumb/2qkstw.png (http://abload.de/image.php?img=2qkstw.png)

da qualche giorno la linea di mia sorella è migliorata da sola :D
ha guadagnato circa 6Mbps
http://abload.de/thumb/screenshot_2016-01-30y5jjp.png (http://abload.de/image.php?img=screenshot_2016-01-30y5jjp.png)
peccato non la usi come si deve :muro:

Gippe
30-01-2016, 19:35
https://www.change.org/p/alberto-calcagno-fastweb-mario-mella-fastweb-dove-sono-i-20-mega-in-upload-per-la-tua-fibra-cos%C3%AC-non-si-vola
Gippe ci ha provato, ma purtroppo non è una sommossa popolare :asd:

non me lo ricordare.... :muro:

ma sticaxxi ho risolto a modo mio.... sono volato si.... ma via! :D

mh3g
30-01-2016, 19:35
non vedo perche' dargli false speranze, che poi ci rimane male :Prrr:

Aahhahhah lo so che sono false speranze.
Ma un tentativo presso i palazzi del "potere" lo faccio. Visto che deve pagare la Regione Lazio. :sofico: :ciapet:

AlNTzac
30-01-2016, 19:40
Aahhahhah lo so che sono false speranze.
Ma un tentativo presso i palazzi del "potere" lo faccio. Visto che deve pagare la Regione Lazio. :sofico: :ciapet:

e allora se ci riesci pubblica poi la guida che la inseriamo nel Timparo, sara' gettonatissima :D

mh3g
30-01-2016, 20:30
Se ci riesco lo farò :sofico:

ironmark99
30-01-2016, 20:35
Approfitto dela discussione tecnica sui profili per un quesito tecnico collegato (ma non troppo).
Esiste qualche sistema tecnico che consenta di <diminuire> gli effetti della distanza dagli armadi?
In campagna la situazione è disastrosa, le tratte dagli armadi lievitano da metri a chilometri, senza contare gli effetti introdotti dai "disturbanti". Chi sta in questa casistica ha speranze di avere la vdsl? Che cosa si puo fare per accorciare le distanze?

Come pura disquisizione tecnica i sistemi si potrebbero pure immaginare, tipo i rigeneratori usati per altre tecnologie... Non mi sembra di ricordare però che qualche costruttore ce li abbia mai proposti per il VDSL (almeno non di recente). Sono sistemi costosi, in pratica quasi due ONU messe schiena a schiena. Mi sa che tra il montare questi doppi armadi, magari in aperta campagna, alimentarli e configurarli correttamente... convenga allungare la fibra... :D

L4ky
30-01-2016, 20:35
da qualche giorno la linea di mia sorella è migliorata da sola :D
ha guadagnato circa 6Mbps
http://abload.de/thumb/screenshot_2016-01-30y5jjp.png (http://abload.de/image.php?img=screenshot_2016-01-30y5jjp.png)
peccato non la usi come si deve :muro:

Questa linea ha uno degli attainable in upload più alti che io abbia mai visto ...

fabio336
30-01-2016, 20:53
Questa linea ha uno degli attainable in upload più alti che io abbia mai visto ...

esagerato :D
si è visto di meglio, e pure di molto :)

edit: non avevo letto upload :fagiano:
comunque è tutta scena :D

ozlacs
30-01-2016, 21:18
Io con 1db di attenuazione in up, aggancio solo 18.000

Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk

fabio336
30-01-2016, 22:41
Io con 1db di attenuazione in up, aggancio solo 18.000

Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk

box derivato?

-Mirco-
30-01-2016, 22:59
Questa linea ha uno degli attainable in upload più alti che io abbia mai visto ...

In ufficio (ARL a 500metri e 1° attivazione) abbiamo come max rate 104M/44M :stordita:
Penso che comunque la secondaria sia recente ed in ottime condizioni

fabio336
30-01-2016, 23:06
In ufficio (ARL a 500metri e 1° attivazione) abbiamo come max rate 104M/44M :stordita:
Penso che comunque la secondaria sia recente ed in ottime condizioni

dovrebbe essere fine anni 60
poi non so se negli anni hanno fatto qualche modifica all'esterno del palazzo

la cosa buona è che la chiostrina si trova in un posto chiuso

ci sono pure 2 vdsl attive
secondo me con una sola avrebbe preso il massimo anche in down

ezequielelavezzi90
30-01-2016, 23:12
da qualche giorno la linea di mia sorella è migliorata da sola :D
ha guadagnato circa 6Mbps
http://abload.de/thumb/screenshot_2016-01-30y5jjp.png (http://abload.de/image.php?img=screenshot_2016-01-30y5jjp.png)
peccato non la usi come si deve :muro:

Molto simile alla mia
http://abload.de/thumb/image23rzf.png (http://abload.de/image.php?img=image23rzf.png)
Quanto dista dall'ARL tua sorella? Io circa 200 metri, ma vista l'attenuazione di quasi 9dB il cavo in rame fa un giro molto più lungo o il modem rileva male l'attenuazione:confused:

misterfibra
30-01-2016, 23:17
curiosità tecnica la potenza in trasmissione espressa in decibel cosa sta a significare tecnicamente? la mia da 19 è passata a 19.2

fabio336
30-01-2016, 23:17
Molto simile alla mia
http://abload.de/thumb/image23rzf.png (http://abload.de/image.php?img=image23rzf.png)
Quanto dista dall'ARL tua sorella? Io circa 200 metri, ma vista l'attenuazione di quasi 9dB il cavo in rame fa un giro molto più lungo o il modem rileva male l'attenuazione:confused:

220 metri :)
io ho notato che la presa telecom aggiunge un pò di attenuazione (parliamo di decimali)
credo sia dovuto alla protezione ptc
non appena posso riprovo a fare il collegamento diretto

ezequielelavezzi90
30-01-2016, 23:27
8-9 dB non dovrebbero essere molti metri in più? Comunque visto quanto agganciamo non possiamo lamentarci... Per ora :D

Trinacria_ITA
31-01-2016, 07:22
1) l'intervento tecnico su una migrazione a chi è demandato di solito,ditta esterna o TIM?

2) nei casi di migrazioni ko, bisogna fare nuova rientro in adsl e poi successivo passaggio a fibra, questi passaggi quanto tempo impiegano?E' tutto automatico o devo fare qualcosa io?

ironmark99
31-01-2016, 08:22
curiosità tecnica la potenza in trasmissione espressa in decibel cosa sta a significare tecnicamente? la mia da 19 è passata a 19.2

La potenza in trasmissione è la potenza che il tuo modem sta immettendo in linea. :D (e quella in ricezione è la potenza che il tuo modem sta ricevendo dalla linea).
Non so perché Tecnicolor la esprima in dB. In realtà la potenza si misura in dBm (ossia dB milliwatt). Forse è solo un errore nello scrivere l'unità di misura, forse loro la ricavano da qualche parametro interno, qualche sorta di controllo automatico di guadagno... comunque il significato è quello di potenza.

L'unità di misura della potenza è il Watt, e spesso viene usato il valore relativo al mW (milli Watt) che è il dBm. Il valore di 0 dBm corrisponde a 1mW. +20dBm significa 100 volte 0dBm, ossia 100mW. Quindi +19dBm sono 79.43 mW, mentre 19.2 vale 83.17 mW. La tua potenza in trasmissione è aumentata di circa 3.7 mW.

Con l'UPBO la potenza trasmessa (ossia il tuo US) si "adatta" alla distanza dal cabinet (ossia alla attenuazione del cavo). Più vicino sei più bassa è la potenza che trasmetti, per far sí che tutti gli US di tutti i modem nel cabinet arrivino alla ONU allo stesso livello (per equalizzare la diafonia).

Un modem molto distante dal cabinet può trasmettere il massimo della potenza, che per il profilo 17a è +14.5 dBm e per l'8b è +20.5 dBm e poi progressivamente la potenza trasmessa viene diminuita man mano che il modem è più vicino al cabinet.
Quindi per avere un valore di potenza così alto devi essere in rete rigida e piuttosto distante (5-600 metri?) dalla centrale.

Ma... i valori mostrati sono positivi o negativi? Perché se i valori mostrati dal tuo modem fossero -19dB e -19.2dB, saresti invece piuttosto vicino al cabinet (o alla centrale se sei in rete rigida) indicativamente intorno ai 150-200 metri.

-19dBm corrispondono 12.5 millesimi di mW (12.5 microW), e -19.2dBm sono 12 microW, ossia la tua potenza sarebbe diminuita di 0.5 microW.

Il valore di potenza trasmessa cambia leggermente al variare dei parametri del cavo, che possono variare con la temperatura, ad esempio. Le differenze tra +19 dBm e 19.2 dBm o quella tra -19 dBm e -19.2 dBm, sono minime e possono stare anche semplicemente entro la precisione con cui il modem riesce a misurare la attenuazione del cavo...

Trinacria_ITA
31-01-2016, 08:48
Un modem molto distante dal cabinet può trasmettere il massimo della potenza, che per il profilo 17a è +14.5 dBm e per l'8b è +20.5 dBm e poi progressivamente la potenza trasmessa viene diminuita man mano che il modem è più vicino al cabinet.



questa ottima spiegazione, complimenti, vale anche per le adsl? (profili a parte naturalmente)

ironmark99
31-01-2016, 09:11
questa ottima spiegazione, complimenti, vale anche per le adsl? (profili a parte naturalmente)

Tutto ciò che riguarda le unità di misura e il loro significato, ovviamente vale in generale.

In ADSL invece non si applica l'UPBO (che io sappia e/o ricordi). Il motivo per cui non viene applicato (anche se ai suoi tempi se ne studiò il possibile uso) è che l'US in ADSL è tutto compreso tra 25 kHz e 138 kHz, frequenze alle quali l'attenuazione del cavo e la sua diafonia sono piuttosto basse, e dunque l'effetto della differenza delle distanze dei diversi modem è stato considerato poco significativo.

La potenza US trasmessa da un ADSL è di +12.5 dBm.

Trinacria_ITA
31-01-2016, 09:32
Tutto ciò che riguarda le unità di misura e il loro significato, ovviamente vale in generale.

In ADSL invece non si applica l'UPBO (che io sappia e/o ricordi). Il motivo per cui non viene applicato (anche se ai suoi tempi se ne studiò il possibile uso) è che l'US in ADSL è tutto compreso tra 25 kHz e 138 kHz, frequenze alle quali l'attenuazione del cavo e la sua diafonia sono piuttosto basse, e dunque l'effetto della differenza delle distanze dei diversi modem è stato considerato poco significativo.

La potenza US trasmessa da un ADSL è di +12.5 dBm.

grazie gentilissimo e preparatissimo infatti io ho:

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,4 / 0,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 10,3 / 25,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,5 / 19,6

sono un po' distante dalla centrale :(

appena mi attivano la fibra( il 187 mi ha appena detto 15 giorni circa, speriamo)

dovrei migliorare di molto ho l'armadio a meno di 200m,

poi chiederò di illuminarmi sui valori riscontrati

buona domenica

orestino74
31-01-2016, 09:42
Info serale:p

Sto facendo il passaggio da infostrada dal 21 c.m. (che mi ha pure chiamato per restare con loro).
Volevo sapere, di solito dopo quando ti contatta il tecnico per attivare la linea ?

A me dal 12 chiamato venerdi e fissato a martedi 2/2. Ma credo sia davvero random, a me infostrada per la retentiin ha chiamato dopo 2 giorni dalla richiesta, il 14.

Trinacria_ITA
31-01-2016, 09:45
A me dal 12 chiamato venerdi e fissato a martedi 2/2. Ma credo sia davvero random, a me infostrada per la retentiin ha chiamato dopo 2 giorni dalla richiesta, il 14.

:eek:

allora miei 15 giorni sono pura utopia :cry:

a me basta essere migrato entro febbraio :)

ironmark99
31-01-2016, 09:59
grazie gentilissimo e preparatissimo infatti io ho:

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,4 / 0,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 10,3 / 25,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,5 / 19,6

sono un po' distante dalla centrale :(

appena mi attivano la fibra( il 187 mi ha appena detto 15 giorni circa, speriamo)

dovrei migliorare di molto ho l'armadio a meno di 200m,

poi chiederò di illuminarmi sui valori riscontrati

buona domenica

Anche se non è possibile dalla attenuazione risalire con precisione alla distanza, perché sono in uso molti tipi di cavi diversi, con attenuazioni al metro diverse, direi che la tua attuale distanza dalla centrale potrebbe andare da un minimo di 1000m a un massimo di 1700m (secondo i miei modelli di cavo più attenuante e meno attenuante). Già solo ridurre la distanza ai 200m che ti separano dall'armadio rappresenterà un grande vantaggio, certamente.

Buona domenica a te.

orestino74
31-01-2016, 10:13
:eek:

allora miei 15 giorni sono pura utopia :cry:

a me basta essere migrato entro febbraio :)

Beh 15 forse no, ma per ora a me sarebbero 20 giorni spaccati...

Dark_Water
31-01-2016, 11:29
eeeeee successo di nuovo :oink: :oink: :oink: ,senza linea ieri dalle 9 ale 16.Gli mando un reclamo,a loro ma anche a agcom,non e possibile questa cosa che va avanti da messsiiii.Domanda,esiste un modulo o gli mando a ''quel paese ''(scherzo ovvio) con reclamo semplice a mano?

MrMoJoRiSiN
31-01-2016, 11:58
eeeeee successo di nuovo :oink: :oink: :oink: ,senza linea ieri dalle 9 ale 16.Gli mando un reclamo,a loro ma anche a agcom,non e possibile questa cosa che va avanti da messsiiii.Domanda,esiste un modulo o gli mando a ''quel paese ''(scherzo ovvio) con reclamo semplice a mano?


Il reclamo via fax ha tempi un po più lunghi.. Ma puoi anche esporlo ad un operatore 187 che lo scriverà direttamente nel sistema e sarà evaso più celermente..
Almeno per me è andata così.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrMoJoRiSiN
31-01-2016, 12:03
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160131/ca4d8204319e89c9a607df2c4eed3026.jpg

Attivata qualche ora fa.. È buona?

Domanda stupida.. Noto che la portante massima sta aumentando rispetto ai primi istanti, ma la velocità di ricezione rimane sempre uguale (almeno per ora).
È un settaggio fatto da Telecom o potrebbe aumentare anche quella?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arduino89
31-01-2016, 12:07
A me dal 12 chiamato venerdi e fissato a martedi 2/2. Ma credo sia davvero random, a me infostrada per la retentiin ha chiamato dopo 2 giorni dalla richiesta, il 14.

Una cosa che mi piaceva di infostrada, quando feci migrazione, e chiamando il 155 ti informava la voce registrata la data di attivazione(e in quella data mi migrarono)...qua mi pare un pochino più al caso...se fossero 20 giorni complessivi ci metterei la firma cmq.

totocrista
31-01-2016, 12:44
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160131/ca4d8204319e89c9a607df2c4eed3026.jpg

Attivata qualche ora fa.. È buona?

Domanda stupida.. Noto che la portante massima sta aumentando rispetto ai primi istanti, ma la velocità di ricezione rimane sempre uguale (almeno per ora).
È un settaggio fatto da Telecom o potrebbe aumentare anche quella?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se riavvii il modem vedrai che aumenta

MrMoJoRiSiN
31-01-2016, 12:46
Se riavvii il modem vedrai che aumenta

boh..
volevo riavviarlo dalla sua pagina di configurazione.. e mi sono accorto che la portante da oltre i 91 a cui era arrivata, si è rimessa come all'inizio.. 86

:mc:

forse ha bisogno di qualche giorno di assestamento

totocrista
31-01-2016, 13:02
boh..
volevo riavviarlo dalla sua pagina di configurazione.. e mi sono accorto che la portante da oltre i 91 a cui era arrivata, si è rimessa come all'inizio.. 86

:mc:

forse ha bisogno di qualche giorno di assestamento
In realtà non si deve assestare nulla. È un cavo non un tubo in pressione:)
Evidentemente ci sarà qualche disturbante che varia (di poco) i valori massimi ottenibili.

diaretto
31-01-2016, 13:15
Ho quattro cavi collegati tutti con il nastro nero da elettricista (non ho vista se saldati o cosa) in cima alla parete. Quindi da quello che ho letto su queste pagine avrei un impianto a stella sopra la porta d'ingresso.

Da quello che ho letto mi pare di aver capito che l'impianto migliore è quello in cui il cavo che arriuva dall'esterno vada direttamente nel modem.. giusto?

Grazie

Stacca assolutamente tutte le diramazioni e lascia solo il filo che va alla presa principale. Controlla che in quella presa non siano presenti fusibili o condensatori e che quella stessa presa non abbia altre derivazioni. ;)



Dunque: mi aiutate a capire i valori dell'immagine (presi direttamente dal Technicolor "baffo rosso" di mamma Telecom)?
Quelli che più mi interessano sono quelli tra le quadre rosse.

Nel caso riusciste ad aiutarmi vi ringrazio davvero.

Nessun disturbo! Allora vedo di spiegarti in modo semplice:

-l'SNR è il signal to noise ratio (margin), cioè il margine che il segnale ha sul rumore. Se è alto hai una linea stabile, quando si abbassa sotto un certo valore (circa 6db) il modem abbassa la portante per riuscire a mantenere una certa stabilità.

Quando c'erano i profili 30/3 o 50/10 tutti avevano un SNR maggiore di 6db, adesso col profilo 100/20 quasi tutti sono al valore minimo in quanto si è spremuto il massimo che si poteva dalle varie linee.

In generale se vuoi aumentare la portante, l'SNR diminuisce per forza di cose.

-L'attenuazione è il parametro che indica quanto il segnale viene attenuato per via dell'impedenza del mezzo trasmissivo (cavo + giunzioni).
È un valore fisso, dipende dalla lunghezza del cavo, dallo spessore e da altri fattori, non si può cambiare in quanto dipende dalla distanza casa/armadio.

E qui arriviamo alle note dolenti in quanto tu hai un'attenuazione pazzescamente alta e anche molto molto strana, visto che hai attenuazione in up che è circa il doppio di quella in down, mentre dovrebbe essere il contrario!!

Controlla tutto l'impianto casalingo, se non risolvi chiama il supporto tecnico.
Mi sembra strano che il tecnico abbia attivato una linea del genere senza porsi qualche domanda.

-La potenza in tx/rx è semplicemente quanta potenza spara l'onu e quanta ne spara il tuo modem, non è un valore molto importante per i nostri fini.

-FEC o CRC sono errori che si realizzano sulla tua linea, tu li hai altissimi, in linea con la situazione problematica che la tua attenuazione denuncia.

Diciamo che i FEC è normale che siano tanti, ma in una buona linea i CRC devono essere praticamente assenti.

alexmadda
31-01-2016, 14:42
Buona Domenica agli amici del Forum!

Ho bisogno,cortesemente, di una vostra info: mi hanno oggi attivato l'opzione SMART MOBILE sulla mia sim. Solo che invece di 2gb sono 1gb (così è indicato nell'sms di conferma di attivazione e nell'app MyTim).

Ho chiamato il 187 e il gentilissimo operatore mi conferma che sono 2gb nonostante ne visualizzo solo 1, poichè questo gb in piu' è in omaggio e, per precisa scelta della TIM (anche da parte sua discutibile :D ), se ne visualizza solo 1.

Che voi sappiate, è vera questa cosa, oppure in effetti mi hanno impostato male l'opzione e devo richiamare per far correggere la cosa?!?!

Grazie per il vostro interesse :)

viking1973
31-01-2016, 14:57
Buona Domenica agli amici del Forum!

Ho bisogno,cortesemente, di una vostra info: mi hanno oggi attivato l'opzione SMART MOBILE sulla mia sim. Solo che invece di 2gb sono 1gb (così è indicato nell'sms di conferma di attivazione e nell'app MyTim).

Ho chiamato il 187 e il gentilissimo operatore mi conferma che sono 2gb nonostante ne visualizzo solo 1, poichè questo gb in piu' è in omaggio e, per precisa scelta della TIM (anche da parte sua discutibile :D ), se ne visualizza solo 1.

Che voi sappiate, è vera questa cosa, oppure in effetti mi hanno impostato male l'opzione e devo richiamare per far correggere la cosa?!?!

Grazie per il vostro interesse :)

è vera in parte... l'offerta prevede 1 gb ma se tu guardi sul tuo cell con l app mytim mobile vedrai che alla voce bonus e offerte troverai scritto smart e sotto un altra vop
ce con scritto 1 gb extra x smart... quindi sono 2 gb separati... a me sul cell segna cosi... oltre a un opzione international x smart in caso tu vai all'estero hai una tariffa agevolata... controlla se hai la voce 1 gb extra x smart... ti dovrebbe arrivare un sms di conferma anche x quella come è accaduto a me oggi... a distanza di un pò di tempo dal primo dove avvisava del passaggio all opzione smart mobile.... se non ti appaiono queste due opzioni nell app sul cell chiama e controlla... piuttosto qualcuno sa perchè mi dice opzione attiva dal 31/01/16 e rinnovata fino al 31/01/16? che l'opzione si rinnova ogni primo del mese???

alexmadda
31-01-2016, 15:02
è vera in parte... l'offerta prevede 1 gb ma se tu guardi sul tuo cell con l app mytim mobile vedrai che alla voce bonus e offerte troverai scritto smart e sotto un altra vop
ce con scritto 1 gb extra x smart... quindi sono 2 gb separati... a me sul cell segna cosi... oltre a un opzione international x smart in caso tu vai all'estero hai una tariffa agevolata... controlla se hai la voce 1 gb extra x smart... ti dovrebbe arrivare un sms di conferma anche x quella come è accaduto a me oggi... a distanza di un pò di tempo dal primo dove avvisava del passaggio all opzione smart mobile.... se non ti appaiono queste due opzioni nell app sul cell chiama e controlla... piuttosto qualcuno sa perchè mi dice opzione attiva dal 31/01/16 e rinnovata fino al 31/01/16? che l'opzione si rinnova ogni primo del mese???

Ti ringrazio. La voce dell'extra non è ancora presente,ma come nel tuo caso,magari mi arriverà successivamente il messaggio di attivazione, considerato che la smart MOBILE mi è stata attivata "solo" un'ora fa ;)
Riguardo alla voce di attivazione, è scritto anche a me così (dal 31 al 31).

viking1973
31-01-2016, 15:23
salve di nuovo... sono 3 giorni da quando sono attivo in tim che cerco di andare sul sito tim dove ero già registrato anni fa x un acquisto di un cordless e quindi il codice fiscale mio già risulta in database a loro... dopo l'attivazione mi fa entrare ma mi chiede di aggiornare i dati... lo faccio inserendo la password di nuovo e acconsentendo al trattamento dati personali ma alla fine quando ci sta la conferma mi da errore registrazione.... se provo utilizzando la mail tim creata al primo accesso mi da un errore su password non valida quando devo aggiornare i dati... eppure metto la password come dice il sito con una maiuscola e un carattere speciale...

qualcuno di voi ha problemi di aggiornamento dati sul sito??? anche a voi riporta errore registrazione??? chiedo agli insider... mi serve il sito x impostare la fattura via email e tutto il resto... :-) grazie mille!

viking1973
31-01-2016, 15:27
Ti ringrazio. La voce dell'extra non è ancora presente,ma come nel tuo caso,magari mi arriverà successivamente il messaggio di attivazione, considerato che la smart MOBILE mi è stata attivata "solo" un'ora fa ;)
Riguardo alla voce di attivazione, è scritto anche a me così (dal 31 al 31).

a me al primo messaggio ho controllato subito e le avevo tutte e due e dopo un pò è arrivato il messaggio del giga extra... ma forse il primo messaggio mi è arrivato stamattina presto e io ho acceso il cell tardi... :-) cmq sicuro si aggiunge entro oggi anche l'altra... sennò chiama... :-)

parabolica1
31-01-2016, 16:01
Grazie mille Diarietto! Ti devo almeno una birra.

Avevo già notato di avere valori abbastanza differenti (e peggiori) rispetto a quelli condivisi dalla maggioranza degli altri utenti, e credo ci siano due cause ad esserne responsabili:

1) Il fatto che dall'unica presa telefonica di casa parta una cavo installato ai tempi da mio padre, della lunghezza di circa 10 metri, che fa tutto un giro strano (passa sopra agli stipiti delle porte...) per portare la linea nella stanza dove ho il computer. Un male forse necessario dato che non vedo una possibile canaletta per i fili della corrente dove poter far scorrere anche un buon cavo telefonico.

2) Il fatto che io abbia ancora attiva (anche se disdetta) la linea telefonica adsl + voce del mio precedente operatore, che Dio solo sa quali interferenza può dare.
Per questo secondo punto vi faccio una bella domanda da 1.000.000 di euri,
Il tecnico che ci ha installato la fibra ha lasciato detto alla persona che era in casa che sarebbe dovuto tornare per staccare due fili quando il "vecchio" operatore avesse staccato la sua linea.
Voi mi sapreste dire quali di questi fili in foto deve venire a staccare che vedo di farli sganciare da soli?:D

http://i.imgur.com/uWul3X0.jpg
http://i.imgur.com/Mh45goo.jpg

diaretto
31-01-2016, 16:12
Grazie mille Diarietto! Ti devo almeno una birra.

Avevo già notato di avere valori abbastanza differenti (e peggiori) rispetto a quelli condivisi dalla maggioranza degli altri utenti, e credo ci siano due cause ad esserne responsabili:

1) Il fatto che dall'unica presa telefonica di casa parta una cavo installato ai tempi da mio padre, della lunghezza di circa 10 metri, che fa tutto un giro strano (passa sopra agli stipiti delle porte...) per portare la linea nella stanza dove ho il computer. Un male forse necessario dato che non vedo una possibile canaletta per i fili della corrente dove poter far scorrere anche un buon cavo telefonico.

2) Il fatto che io abbia ancora attiva (anche se disdetta) la linea telefonica adsl + voce del mio precedente operatore, che Dio solo sa quali interferenza può dare.
Per questo secondo punto vi faccio una bella domanda da 1.000.000 di euri,
Il tecnico che ci ha installato la fibra ha lasciato detto alla persona che era in casa che sarebbe dovuto tornare per staccare due fili quando il "vecchio" operatore avesse staccato la sua linea.
Voi mi sapreste dire quali di questi fili in foto deve venire a staccare che vedo di farli sganciare da soli?:D

http://i.imgur.com/uWul3X0.jpg
http://i.imgur.com/Mh45goo.jpg

Figurati, ti rispondo punto per punto:

1)Non ho ben capito, il modem il tecnico su quale porta l'ha installato? Su quella derivata della principale o sulla prima di casa? Assolutamente il doppino telefonico NON deve passare negli stessi corrugati della corrente per ragioni di degrado del segnale e soprattutto sicurezza.

2)Quella che mi hai postato è la presa dove è attaccato il modem attualmente? Premesso che le ADSL non danneggiano molto le VDSL, se attualmente non hai un modem connesso e acceso alla vecchia linea ADSL non può darti nemmeno quel minimo di degrado.

misterfibra
31-01-2016, 16:51
Ma... i valori mostrati sono positivi o negativi? Perché se i valori mostrati dal tuo modem fossero -19dB e -19.2dB, saresti invece piuttosto vicino al cabinet (o alla centrale se sei in rete rigida) indicativamente intorno ai 150-200 metri.

-19dBm corrispondono 12.5 millesimi di mW (12.5 microW), e -19.2dBm sono 12 microW, ossia la tua potenza sarebbe diminuita di 0.5 microW.

Il valore di potenza trasmessa cambia leggermente al variare dei parametri del cavo, che possono variare con la temperatura, ad esempio. Le differenze tra +19 dBm e 19.2 dBm o quella tra -19 dBm e -19.2 dBm, sono minime e possono stare anche semplicemente entro la precisione con cui il modem riesce a misurare la attenuazione del cavo...

mi fai paura:rotfl: sei una sorta di wikipedia vivente.... si la potenza è negativa -19.2 passata a questo valore dai 19.0 precedenti mentre in ricezione ne ho 12.0 distanza dal cabinet approssimativa è di 80/100mt

terlino
31-01-2016, 17:11
Peccato la linea si sta degradando
Da 108000 ora sono a 103000

lollo1996
31-01-2016, 17:16
Qualcuno ha qualche notizia rigurdo la posa della fibra tim a verbania?

diaretto
31-01-2016, 17:48
Qualcuno ha qualche notizia rigurdo la posa della fibra tim a verbania?

Se parli di FTTC controlla le centrali o le aree armadio pianificate, trovi il link ai file nel primo post del thread.

Se parli di FTTH questo non è il thread giusto, chiedi qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663

Ren
31-01-2016, 17:56
Conviene passare in vdsl2 in rete rigida con 25/1.3 Mbps di banda ?
A parte la rottura del Voip, rischio che peggiorino ancora i valori con altre attivazioni nel mio palazzo ?

picchio_75
31-01-2016, 18:10
salve di nuovo... sono 3 giorni da quando sono attivo in tim che cerco di andare sul sito tim dove ero già registrato anni fa x un acquisto di un cordless e quindi il codice fiscale mio già risulta in database a loro... dopo l'attivazione mi fa entrare ma mi chiede di aggiornare i dati... lo faccio inserendo la password di nuovo e acconsentendo al trattamento dati personali ma alla fine quando ci sta la conferma mi da errore registrazione.... se provo utilizzando la mail tim creata al primo accesso mi da un errore su password non valida quando devo aggiornare i dati... eppure metto la password come dice il sito con una maiuscola e un carattere speciale...

qualcuno di voi ha problemi di aggiornamento dati sul sito??? anche a voi riporta errore registrazione??? chiedo agli insider... mi serve il sito x impostare la fattura via email e tutto il resto... :-) grazie mille!
Ti hanno attivato direttamente in fibra ? Rispetto a fastweb come è la linea ?
Thanks

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
31-01-2016, 18:11
@Ren
Si in futuro potrebbe peggiorare (come anche migliorare se arrivasse il vectoring).

Però per valori così bassi e supponendo che Tim non ti faccia sconti (alias sono 40E cmq), io valuterei se proprio volessi fare la vdsl le offerte 30/3 di Infostrada e Vodafone.
Andresti (in teoria) uguale ma pagheresti almeno sensibilmente meno.

MrMoJoRiSiN
31-01-2016, 18:14
Ma a proposito..
nell'offerta c'era Tim vision in regalo..
E anche un LG se facevo il contratto on line.
Ma nessuno dei due si è visto. Come funziona la cosa? Aspettano la prima fattura forse?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ren
31-01-2016, 18:54
@Ren
Si in futuro potrebbe peggiorare (come anche migliorare se arrivasse il vectoring).

Però per valori così bassi e supponendo che Tim non ti faccia sconti (alias sono 40E cmq), io valuterei se proprio volessi fare la vdsl le offerte 30/3 di Infostrada e Vodafone.
Andresti (in teoria) uguale ma pagheresti almeno sensibilmente meno.

Mi avevano offerto 19€ per un anno, ma ho rifiutato la migrazione, dato che i costi di passaggio (99euro) sono notevoli.

Il vectoring in teoria di quanto migliora la situazione ?
Lo implementeranno a breve o è un incognita ?

ironmark99
31-01-2016, 19:10
Conviene passare in vdsl2 in rete rigida con 25/1.3 Mbps di banda ?
A parte la rottura del Voip, rischio che peggiorino ancora i valori con altre attivazioni nel mio palazzo ?

Scusa, sono un po' :fagiano: dato che altri ti hanno risposto, ed io non ho capito...

Cosa sono quei 25/1.3 Mbps che citi? La banda che avresti in VDSL2? Come fai a conoscerla? Che numeri hai preso?

Scusa davvero, ma non ho proprio capito...

Yrbaf
31-01-2016, 19:15
Presumo (mia interpretazione) che siano andati a fargli l'allaccio e durante la prova gli hanno rilevato quei valori chiedendogli cosa vuole fare.

Poi magari gli hanno dato anche qualche gg per decidere se annullare il contratto o far tornare il tecnico e farsi allacciare nonostante le scarse prestazioni.

Non capisco solo la storia dei 99E di allaccio (l'attivazione dovrebbe essere gratuita in questo momento ed anche i costi di migrazione da adsl di altri provider di solito sono ben più bassi).

@Ren
Il vectoring per ora è una incognita.
Potrebbe essere a breve come anche mai

Ren
31-01-2016, 19:36
Presumo (mia interpretazione) che siano andati a fargli l'allaccio e durante la prova gli hanno rilevato quei valori chiedendogli cosa vuole fare.

Poi magari gli hanno dato anche qualche gg per decidere se annullare il contratto o far tornare il tecnico e farsi allacciare nonostante le scarse prestazioni.

Non capisco solo la storia dei 99E di allaccio (l'attivazione dovrebbe essere gratuita in questo momento ed anche i costi di migrazione da adsl di altri provider di solito sono ben più bassi).

@Ren
Il vectoring per ora è una incognita.
Potrebbe essere a breve come anche mai

I costi di disattivazione di una vdsl sono di 99e. (adsl 35euro mi pare)
Ora onestamente non so se facendo una migrazione i costi per la VDSL siano uguali all'ADSL...

Anche le attivazioni gratuite spesso sono condizionate da vincoli contrattuali. Se recedi prima dei termini spesso le paghi.

Yrbaf
31-01-2016, 20:03
Ah costi di disallaccio non costi di allaccio.

Comunque a meno che poi tu non voglia stare senza nessuna linea, di solito si pagano i costi di migrazione che sono circa la metà.
Tra l'altro non so i costi Tim ma 99E per una disdetta mi pare troppo, io sapevo sui 60E.

A meno che tu non ti riferisci ai costi di attivazione da ridare.
In quel caso ci sono, ma non paghi solo 99E ma 99E + il costo di disdetta o di migrazione.

parabolica1
31-01-2016, 20:07
Figurati, ti rispondo punto per punto:

1)Non ho ben capito, il modem il tecnico su quale porta l'ha installato? Su quella derivata della principale o sulla prima di casa? Assolutamente il doppino telefonico NON deve passare negli stessi corrugati della corrente per ragioni di degrado del segnale e soprattutto sicurezza.

2)Quella che mi hai postato è la presa dove è attaccato il modem attualmente? Premesso che le ADSL non danneggiano molto le VDSL, se attualmente non hai un modem connesso e acceso alla vecchia linea ADSL non può darti nemmeno quel minimo di degrado.

Ahia.
Ero abbastanza convinto si potesse trattare di problemi dati dalla doppia connessione, ma dato che sei molto più esperto di me ora un po' mi preoccupo :(
Ti chiedo scusa, ora che ci faccio caso non mi sono proprio spiegato tanto bene e ora cerco di rimediare:

Partiamo dal cavo di TIM, arriva direttamente nel doppino condominiale al primo piano:
http://i.imgur.com/gtQbkn4.jpg

Da qui parte ed arriva al mio piano (il secondo), per attraversare la parte sulla quale appoggia ed arrivarmi direttamente in casa:
http://i.imgur.com/fm9P6ou.jpg

Ora che siamo in casa ci troviamo di fronte ai nuovi cavi verde e bianco (che suppongo siano quelli per la fibra) che proseguono fino arrivare alla tripolare tramite un nuovo cavo con la guaina bianca "grossa", e a quelli vecchi rosso e bianco che adesso finiscono solo nella scatoletta e che qui sembrano morire:
http://i.imgur.com/Mh45goo.jpg
http://i.imgur.com/uWul3X0.jpg


Nella prossima foto vediamo la tripolare (ho numerato i cavi con 1 e 2 in rosso nella foto ,ma bisogna farci caso perché si vede poco):
http://i.imgur.com/pK2fdQh.jpg
1) il cavo bianco e verde ora finiti in quello bianco con guaina grossa che entra nella tripolare (unica presa telefonica di casa).
2) il cavo bianco più sottile (lungo circa 10mt e che fa un giro particolare) che esce dalla tripolare e porta la connessione fino alla stanza dove ho computer e modem (al quale si allaccia):

http://i.imgur.com/vzJJLAB.jpg
Qui, ovviamente, attacco il modem.

Ren
31-01-2016, 20:24
Ah costi di disallaccio non costi di allaccio.

Comunque a meno che poi tu non voglia stare senza nessuna linea, di solito si pagano i costi di migrazione che sono circa la metà.
Tra l'altro non so i costi Tim ma 99E per una disdetta mi pare troppo, io sapevo sui 60E.

A meno che tu non ti riferisci ai costi di attivazione da ridare.
In quel caso ci sono, ma non paghi solo 99E ma 99E + il costo di disdetta o di migrazione.

Il punto è che TIM specifica i costi di disattivazione sul suo sito per VDSL(99e) e ADSL(35e), ma non vi è traccia dei costi di migrazione per ogni categoria.

viking1973
31-01-2016, 20:39
Ti hanno attivato direttamente in fibra ? Rispetto a fastweb come è la linea ?
Thanks

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

si direttamente in fibra ... venivo da fibra ffts fastweb e ultimamente come aggancio avevo 76000 circa... ora con tim ho 86000 di aggancio e quindi lo speed test mi segna quasi 81 mega... ping molto più basso... sui 6 ms su server telecom e x il momento non sembro avere i problemi su easybytez di rallentamento... scarico a 9900kbyte al sec... cmq l attenuazione si è abbassata ... ora ho 3.2 db contro i 5 di fastweb... boh... vediamo come procede la linea... x il momento son più che soddisfatto... mi aspettavo i 108000 di portante massima ma si vede che ci sono troppe utenze attive in zona... ho l impianto perfetto nuovo fatto 2 anni fa e sono a 30 mt dal cabinet...

viking1973
31-01-2016, 20:40
salve di nuovo... sono 3 giorni da quando sono attivo in tim che cerco di andare sul sito tim dove ero già registrato anni fa x un acquisto di un cordless e quindi il codice fiscale mio già risulta in database a loro... dopo l'attivazione mi fa entrare ma mi chiede di aggiornare i dati... lo faccio inserendo la password di nuovo e acconsentendo al trattamento dati personali ma alla fine quando ci sta la conferma mi da errore registrazione.... se provo utilizzando la mail tim creata al primo accesso mi da un errore su password non valida quando devo aggiornare i dati... eppure metto la password come dice il sito con una maiuscola e un carattere speciale...

qualcuno di voi ha problemi di aggiornamento dati sul sito??? anche a voi riporta errore registrazione??? chiedo agli insider... mi serve il sito x impostare la fattura via email e tutto il resto... :-) grazie mille!

up

winoni71
31-01-2016, 20:54
Dopo circa 3 settimane posso dare un giudizio su questa fibra, purtroppo un giudizio mediocre.

Sono a meno di 100 metri dall'armadio ed ho dei valori ottimi che mi permettono di agganciare la portante piena (si dice così?).
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 37271
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121133
SNR Upstream (dB): 13.6
SNR Downstream (dB): 11.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.5
Potenza in trasmissione (dB): -21.4
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 2683
Total FEC Errors: 213
Total CRC Errors: 0

Se la velocità reale in upload è sempre stata al massimo senza mai oscillare, quella in download, ogni singolo giorno in alcune fasce orarie, diminuisce arrivando solitamente a circa 4/5 mb/s (anche oggi pomeriggio), in questo momento è addirittura a 1,75 mb/s.

Le velocità riportate non si riferiscono a speed test, ma provando a scaricare dei file direttamente da server con in quali raggiungo sempre i 10 mb/s pieni e costanti, sia con torrent.

Le statistiche del router degli ultimi 8 giorni sono le seguenti, come potete vedere ci sono delle insignificanti variazioni delle "Velocità massime di ricezione/trasmissione", ma le portanti agganciate sono sempre le stesse.

http://i.imgur.com/hJeof3Bh.png (http://imgur.com/hJeof3B)

A nulla serve riavviare il router.

Mi sembra aver letto altri lamentare lo stesso problema, mi chiedo per quale motivo accada tutto questo.

Misteri targati TIM.

totocrista
31-01-2016, 21:17
I costi di disattivazione di una vdsl sono di 99e. (adsl 35euro mi pare)
Ora onestamente non so se facendo una migrazione i costi per la VDSL siano uguali all'ADSL...

Anche le attivazioni gratuite spesso sono condizionate da vincoli contrattuali. Se recedi prima dei termini spesso le paghi.
Ma io non ho capito una cosa: tu sei in ADSL o vdsl?

pierinho
31-01-2016, 21:23
Dopo circa 3 settimane posso dare un giudizio su questa fibra, purtroppo un giudizio mediocre.

Sono a meno di 100 metri dall'armadio ed ho dei valori ottimi che mi permettono di agganciare la portante piena (si dice così?).


Se la velocità reale in upload è sempre stata al massimo senza mai oscillare, quella in download, ogni singolo giorno in alcune fasce orarie, diminuisce arrivando solitamente a circa 4/5 mb/s (anche oggi pomeriggio), in questo momento è addirittura a 1,75 mb/s.

Le velocità riportate non si riferiscono a speed test, ma provando a scaricare dei file direttamente da server con in quali raggiungo sempre i 10 mb/s pieni e costanti, sia con torrent.

Le statistiche del router degli ultimi 8 giorni sono le seguenti, come potete vedere ci sono delle insignificanti variazioni delle "Velocità massime di ricezione/trasmissione", ma le portanti agganciate sono sempre le stesse.

http://i.imgur.com/hJeof3Bh.png (http://imgur.com/hJeof3B)

A nulla serve riavviare il router.

Mi sembra aver letto altri lamentare lo stesso problema, mi chiedo per quale motivo accada tutto questo.

Misteri targati TIM.

Come fai ad avere queste statistiche dettagliate?

winoni71
31-01-2016, 21:26
Come fai ad avere queste statistiche dettagliate?

Modem reader: https://timparo.wiki/link

lap2005
31-01-2016, 21:27
Dopo circa 3 settimane posso dare un giudizio su questa fibra, purtroppo un giudizio mediocre.

Puo' essere utile sei indichi i link ai file che hai scaricato. Cosi' si puo' escludere un eventuale problema intrinseco della sorgente.

Sono stati segnalati intasamenti di alcune tratte in certi orari, mi pare in zone specifiche. Personalmente non ne ho mai incontrati.

Ah, riusciresti a fornire il grafico della sola "Velocità massima di trasmissione"?

Io ho riscontrato leggere variazioni cicliche giornaliere sulla mia connessione, e mi pare di intravederle pure nel tuo grafico, ma la scala e' un po' troppo compressa per essere sicuro.

Ren
31-01-2016, 22:38
Ma io non ho capito una cosa: tu sei in ADSL o vdsl?

Io sono con ADSL infostrada, dato che è stata annullata la migrazione verso TIM VDSL per problemi tecnici.

Credo di essere in Semi-Rigida/Super-elastica, ma deve esserci un problema con gli slot nel DSLAM(mia deduzione), quindi hanno provato ad attaccarmi con la rete rigida con il risultato di quei valori infami.

ironmark99
31-01-2016, 22:44
Dopo circa 3 settimane posso dare un giudizio su questa fibra, purtroppo un giudizio mediocre.

Sono a meno di 100 metri dall'armadio ed ho dei valori ottimi che mi permettono di agganciare la portante piena (si dice così?).

Se la velocità reale in upload è sempre stata al massimo senza mai oscillare, quella in download, ogni singolo giorno in alcune fasce orarie, diminuisce arrivando solitamente a circa 4/5 mb/s (anche oggi pomeriggio), in questo momento è addirittura a 1,75 mb/s.

Le velocità riportate non si riferiscono a speed test, ma provando a scaricare dei file direttamente da server con in quali raggiungo sempre i 10 mb/s pieni e costanti, sia con torrent.

Scusami, mi rendo conto di essere un po' pignolo, ma maiuscole e minuscole scrivendo le velocità sono importanti... ti assicuro che lo dico non per farti un appunto, ma per aiutarci a capire.

Nella tua frase "raggiungo sempre i 10 mb/s pieni" intendi che con quei siti raggiungi sempre i 10MBytes/s che corrispondono a circa 80Mbit/s? Davvero un bell'andare! O invece intendi dire che riesci a scaricare a di 10Mbit/s, che sarebbero circa 1.2MBytes/s? Io credo sia la prima delle due ipotesi... correggimi se non è così.

In fondo, in questo caso, anche i "circa 4/5 mb/s (anche oggi pomeriggio)" che corrispondono a 32/40 Mbit/s non sono male, se tieni conto che c'è di mezzo tutta la rete, con tutti i suoi apparati tra te e il server che mette a disposizione i file, e anche pensando che tutta questa serie di apparati non serve solo te, ma migliaia di utenti che transitano da quegli stessi apparati. In tutto ciò penso che i 100 metri tra ONU e modem siano gli ultimi da investigare, anche perché le statistiche sembrano essere sempre al top, e soprattutto perché in altri momenti della giornata riesci effettivamente a scaricare a velocità prossime al massimo possibile, dunque direi che scheda di rete del modem e del PC si parlano correttamente, e il router nel modem regga quel carico...

A nulla serve riavviare il router.

Infatti credo che il Technicolor non c'entri nulla con gli intasamenti "sull'autostrada dei dati", così come la centralina della tua auto non c'entra nulla se ogni giorno a certe ore si forma coda in tangenziale :D

Mi sembra aver letto altri lamentare lo stesso problema, mi chiedo per quale motivo accada tutto questo.

Temo che ci stiamo avvicinando alla saturazione degli apparati della intera rete, con l'effetto di migliaia di persone che scaricano moli di dati che sino a qualche anno fa erano impensabili, e alla concentrazione in certi giorni e in certe ore di queste attività; e ora che abbiamo a disposizione modem che ci permettono di scaricare a velocità che non avevamo mai avuto a disposizione, iniziamo a scontrarci col problema.

Misteri targati TIM.

...o forse misteri targati nuove abitudini e limiti del sistema "internet" complessivo... e temo che sistemarli richiederà investimenti nei confronti dei quali quelli per mettere qualche ONU VDSL negli armadi ripartilinea siano pochi spiccioli.

totocrista
31-01-2016, 22:51
Io sono con ADSL infostrada, dato che è stata annullata la migrazione verso TIM VDSL per problemi tecnici.

Credo di essere in Semi-Rigida/Super-elastica, ma deve esserci un problema con gli slot nel DSLAM, quindi hanno provato ad attaccarmi con la rete rigida con il risultato di quei valori infami.
Che intendi per: semi-rigida/super elastica? Visto che sono uno il contrario dell'altro?
E poi che sarebbe semi-rigida? O sei collegato direttamente in centrale oppure no

Ren
31-01-2016, 22:57
Sono connesso sia in rigida che in armadio(un ibrido insomma). Nello specifico pare che nell'armadio manchino le connessione al dslam.

Il tecnico infatti è rimasto sorpreso di trovare il mio doppino anche nell'armadio, da li il termine superelastica (mancata)...

Ora non so i dettagli tecnici, ma il test della banda ha detto di averlo effettuato in rigida.

misterfibra
31-01-2016, 23:01
Sono connesso sia in rigida che in armadio(un ibrido insomma). Nello specifico pare che nell'armadio manchino le connessione al dslam.

Il tecnico infatti è rimasto sorpreso di trovare il mio doppino anche nell'armadio, da li il termine superelastica...

Ora non so i dettagli tecnici, ma il test della banda ha detto di averlo effettuato in rigida.

:confused: mai sentito come termine quindi non è stato configurato l'unità all'interno dell'arl quindi è andato in ko per impossibilità tecnica giusto?

totocrista
31-01-2016, 23:04
Sono connesso sia in rigida che in armadio(un ibrido insomma). Nello specifico pare che nell'armadio manchino le connessione al dslam.

Il tecnico infatti è rimasto sorpreso di trovare il mio doppino anche nell'armadio, da li il termine superelastica (mancata)...

Ora non so i dettagli tecnici, ma il test della banda ha detto di averlo effettuato in rigida.
Scusa ma non mi torna. Visto che il doppino che ti arriva a casa è uno e passa dall'armadio sei in rete elastica.
La cosa che mi viene in mente forse è che: essendoci un problema in armadio forse il tecnico ha provato a collegarti al DSLAM da centrale per la vdsl?
Hai provato a vedere su kqi dove sei collegato?

Ren
31-01-2016, 23:04
:confused: mai sentito come termine

Guarda il tecnico non l'ho visto molto preparato per risolvere l'anomalia, ma i termini esistono se cerchi su google.

Sinceramente, non saprei dirti la differenza tra semi-rigida e super-elastica.

diaretto
31-01-2016, 23:07
Ahia.
Ero abbastanza convinto si potesse trattare di problemi dati dalla doppia connessione, ma dato che sei molto più esperto di me ora un po' mi preoccupo :(
Ti chiedo scusa, ora che ci faccio caso non mi sono proprio spiegato tanto bene e ora cerco di rimediare:

Partiamo dal cavo di TIM, arriva direttamente nel doppino condominiale al primo piano:
http://i.imgur.com/gtQbkn4.jpg

Da qui parte ed arriva al mio piano (il secondo), per attraversare la parte sulla quale appoggia ed arrivarmi direttamente in casa:
http://i.imgur.com/fm9P6ou.jpg

Ora che siamo in casa ci troviamo di fronte ai nuovi cavi verde e bianco (che suppongo siano quelli per la fibra) che proseguono fino arrivare alla tripolare tramite un nuovo cavo con la guaina bianca "grossa", e a quelli vecchi rosso e bianco che adesso finiscono solo nella scatoletta e che qui sembrano morire:
http://i.imgur.com/Mh45goo.jpg
http://i.imgur.com/uWul3X0.jpg


Nella prossima foto vediamo la tripolare (ho numerato i cavi con 1 e 2 in rosso nella foto ,ma bisogna farci caso perché si vede poco):
http://i.imgur.com/pK2fdQh.jpg
1) il cavo bianco e verde ora finiti in quello bianco con guaina grossa che entra nella tripolare (unica presa telefonica di casa).
2) il cavo bianco più sottile (lungo circa 10mt e che fa un giro particolare) che esce dalla tripolare e porta la connessione fino alla stanza dove ho computer e modem (al quale si allaccia):

http://i.imgur.com/vzJJLAB.jpg
Qui, ovviamente, attacco il modem.

Ok, adesso mi pare di aver capito la situazione e vederci un pochino più chiaro.

Per quanto riguarda la chiostrina "condominiale" non mi pare che ci siano problemi di sorta.

Il vecchio filo bianco e rosso dell'ADSL termina su quella presa e questo non da nessun problema.

La tripolare aperta che mi hai postato non ha collegato nulla vero? Da qquello che vedo i due spezzoni grigi di guaina servono a coprire le giunzioni che sono state fatte tra il doppino bianco verde e quello che poi va alla presa in camera tua? Cioè non ci sono fili collegati a quella presa giusto?

Ren
31-01-2016, 23:09
Scusa ma non mi torna. Visto che il doppino che ti arriva a casa è uno e passa dall'armadio sei in rete elastica.
La cosa che mi viene in mente forse è che: essendoci un problema in armadio forse il tecnico ha provato a collegarti al DSLAM da centrale per la vdsl?
Hai provato a vedere su kqi dove sei collegato?

Su knqQwest esce distributore (rigida), ma come ti ho detto per il beeper (quel affare che cerca i segnali) sono presente anche in armadio.

Se qualcuno ci capisce qualcosa, gli offro una birra...:sofico:

ps. ovviamente i civici vicino al mio sono su elastica ed io che ho l'armadio sull'uscio di casa:rolleyes: mi attacco al caspio.

Yrbaf
31-01-2016, 23:12
Ci sono solo tre possibilità.

O lui ha due linee, una più vecchia e nata in rigida ed una messa anni dopo magari e tirata da armadio (causa non disponibilità altrimenti e causa anche del fatto di avere un armadio vicino messo lì prima della richiesta).

Oppure se ha solo una una linea l'unica spiegazione che mi viene in mente è che avendo l'armadio saturo gli abbiano proposto di provare da centrale.
Tecnicamente tutti siano connessi alla centrale e per quelli sotto i 1000m sarebbe fattibile anche connetterci alla centrale.
Io stesso potrei (in teoria) scegliere (se Tim proponesse la cosa) tra 25-40m di armadio e 600-800m di centrale.

Però non mi risultava che finora Tim facesse proposte di questo tipo, anzi.

Oppure ultima possibilità si è solo spiegato (o gli hanno spiegato a lui) male.

Ren
31-01-2016, 23:19
Guarda se può aiutarti, il tecnico ha controllato il foglio interno all'armadio. Ha detto che il mio palazzo era connesso all'armadio, ma mancava il collegamento in centrale. Nello specifico ad ogni numerazione (civico) era accoppiata un altra numerazione (centrale). Bene nel mio caso, mancava il numero (linea) centrale.

cmq sono a 880 metri secondo lo strumento del tecnico.(chiostrina sottoscala)

Spero di essermi spiegato.

ps. fortuna che ho buona memoria, ma posso solo riferirti le parole del tecnico.;)

Ren
31-01-2016, 23:36
:confused: mai sentito come termine quindi non è stato configurato l'unità all'interno dell'arl quindi è andato in ko per impossibilità tecnica giusto?

Si, la motivazione del rifiuto era "KO tecnico":boxe: .

Ha fatto un test vdsl2 (velocità) in chiostrina con valori reali di 25/1.3 e teorici di 28/9.5.

Gaplus68
31-01-2016, 23:43
Su knqQwest esce distributore (rigida), ma come ti ho detto per il beeper (quel affare che cerca i segnali) sono presente anche in armadio.

Se qualcuno ci capisce qualcosa, gli offro una birra...:sofico:

ps. ovviamente i civici vicino al mio sono su elastica ed io che ho l'armadio sull'uscio di casa:rolleyes: mi attacco al caspio.
:eek::eek::eek:
Il termine "super elastica" è quasi gergale
Si intende una rete di distribuzione (rame) quando ha distributori in rigida, in parallelo con terminazioni entranti in armadio

Da un punto di vista teorico ( e pratico) si può collegare il distributore in rigida attraverso le terminazioni in armadio (invertendo il percorso corretto), permutando verso l'ONU

Questo IMHO e normativamente non possibile (a rischio sanzione AGCOM), se l'ordinativo fosse stato uno SLU sarebbe stata possibile solo la scelta Dell'onu da centrale

appena avrò tempo, nei prossimi giorni, magari inserisco un approfondimento su Timparo, con annessi schemi grafici (ché comprendo che a parole è molto difficile spiegarlo)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

winoni71
31-01-2016, 23:50
Scusami, mi rendo conto di essere un po' pignolo, ma maiuscole e minuscole scrivendo le velocità sono importanti... ti assicuro che lo dico non per farti un appunto, ma per aiutarci a capire.

Nella tua frase "raggiungo sempre i 10 mb/s pieni" intendi che con quei siti raggiungi sempre i 10MBytes/s che corrispondono a circa 80Mbit/s? Davvero un bell'andare! O invece intendi dire che riesci a scaricare a di 10Mbit/s, che sarebbero circa 1.2MBytes/s? Io credo sia la prima delle due ipotesi... correggimi se non è così.

Si, intendevo "MBytes/s".
In realtà avevo arrotondato al ribasso, raggiunge e supera di poco gli 11 MBytes/s.

Comunque adesso è ritornato a posto, i cali ci sono nel primo pomeriggio e in "prima serata".

http://www.speedtest.net/result/5046347882.png (http://www.speedtest.net/my-result/5046347882)

I 4/5 MBytes/s non mi stanno bene, mi stanno benissimo, è quando va sotto quella soglia come stasera che mi infastidisco molto.

Ren
31-01-2016, 23:54
:eek::eek::eek:
Il termine "super elastica" è quasi gergale
Si intende una rete di distribuzione (rame) quando ha distributori in rigida, in parallelo con terminazioni entranti in armadio

Da un punto di vista teorico ( e pratico) si può collegare il distributore in rigida attraverso le terminazioni in armadio (invertendo il percorso corretto), permutando verso l'ONU

Questo IMHO e normativamente non possibile (a rischio sanzione AGCOM), se l'ordinativo fosse stato uno SLU sarebbe stata possibile solo la scelta Dell'onu da centrale

appena avrò tempo, nei prossimi giorni, magari inserisco un approfondimento su Timparo, con annessi schemi grafici (ché comprendo che a parole è molto difficile spiegarlo)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta.

Quindi se ho capito bene, possono connettermi in elastica ma è illegale ?

ps. cos'è uno SLU ?

Gaplus68
01-02-2016, 00:01
Grazie per la risposta.

Quindi se ho capito bene, possono connettermi in elastica ma è illegale ?

ps. cos'è uno SLU ?
1. Si ma la sanzione ovviamente sarebbe per Tim, non per il cliente
2. SLU = Sub Loop Unbundling sono i circuiti degli OLO che utilizzano solo la tratta secondaria di TIM (dall'armadio al cliente) con Onu di proprietà dell'OLO (tipicamente FW o VOD)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Ren
01-02-2016, 00:11
1. Si ma la sanzione ovviamente sarebbe per Tim, non per il cliente

Posso fare qualcosa o devo rassegnarmi ? :help:



ps. quindi gli SLU sono degli switch per permettere agli altri operatori di usare i loro OLO(esiste un glossario ?:stordita: ) ?