View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Mettia69
30-12-2018, 10:15
che contratto hai stipulato ?
Tim connect winter edition. Una vdsl
normale che vai più veloce con i 5 mhz
Ah ok
non puoi impostare tutto sui 5 ghz.
devi avere dispositivi compatibili con quella frequenza
La ps4 e myskyhd infatti vanno a 2,4 ma li connetterò tramite Ethernet
giovanni69
30-12-2018, 14:04
Circa la casa ristrutturata: non è che per caso sono rimaste le vecchie condotte delle prese telefoniche e gli elettricisti hanno lasciato derivazioni nascoste che partono da quell'unica presa sopravissuta verso le altre (vecchie prese) tamponate o non utilizzate ma ancora collegate dal rame (magari non riuscivano a sfilarle e le hanno lasciate in sede)? :O
Altra cosa il "tecnico" mi ha detto che sono il primo con vdsl quindi possiamo considerare le altre 8 case del quartiere come disturbanti adsl.
- Ed il tecnico come spiega la DS3 fuori dal mondo per un 300m di doppino? Doppino vecchissimo con isolante in carta-aria? Oppure sei in realtà su un doppino 0.6mm (invece che da 0.4mm che stai ipotizzando) ma il percorso è molto più lungo di quel che supponi (e la decade fa un giro perverso fino a 540m circa pari a 11.3 dB di DS1 ma comunque anche in quel caso il DS3 non dovrebbe essere così elevato...).
Un profilo 35b sarebbe inutile allo stato attuale. Certamente non sarebbero le 8 case in ADSL il problema ma quel 56..
- Al 187 tasto 2 cosa dicono come valore di QHN (Qualità Home Network )?
- Prova a vedere con il simulatore 2.0 se ne esce qualcosa, forzando i valori come da istruzioni.
- Se poi avessi la possibilità di utilizzare un modem "sbloccato" o in grado di interfacciarsi con DSLstats (serve funzionalità telnet disponibile attiva su sistema operativo e modem), si potrebbero vedere altre caratteristiche come l'HLOG che potrebbe essere utile per capire se ci sono derivazioni da qualche parte.
- Vedi nel Rimando al 35b la voce "Come faccio a migliorare l'attenuazione?".
Aspettiamo altri pareri tecnici.
Circa la casa ristrutturata: non è che per caso sono rimaste le vecchie condotte delle prese telefoniche e gli elettricisti hanno lasciato derivazioni nascoste che partono da quell'unica presa sopravissuta verso le altre (vecchie prese) tamponate o non utilizzate ma ancora collegate dal rame (magari non riuscivano a sfilarle e le hanno lasciate in sede)? :O
- Ed il tecnico come spiega la DS3 fuori dal mondo per un 300m di doppino? Doppino vecchissimo con isolante in carta-aria? Oppure sei in realtà su un doppino 0.6mm (invece che da 0.4mm che stai ipotizzando) ma il percorso è molto più lungo di quel che supponi (e la decade fa un giro perverso fino a 540m circa pari a 11.3 dB di DS1 ma comunque anche in quel caso il DS3 non dovrebbe essere così elevato...).
Un profilo 35b sarebbe inutile allo stato attuale. Certamente non sarebbero le 8 case in ADSL il problema ma quel 56..
- Al 187 tasto 2 cosa dicono come valore di QHN (Qualità Home Network )?
- Prova a vedere con il simulatore 2.0 se ne esce qualcosa, forzando i valori come da istruzioni.
- Se poi avessi la possibilità di utilizzare un modem "sbloccato" o in grado di interfacciarsi con DSLstats (serve funzionalità telnet disponibile attiva su sistema operativo e modem), si potrebbero vedere altre caratteristiche come l'HLOG che potrebbe essere utile per capire se ci sono derivazioni da qualche parte.
- Vedi nel Rimando al 35b la voce "Come faccio a migliorare l'attenuazione?".
Aspettiamo altri pareri tecnici.
Innanzitutto grazie per il supporto.
1) è una casa unifamiliare con 2 appartamenti e 2 prese telefoniche.
Il doppino dell'app.to al piano superiore arriva nella scatola ma è scollegato.
L'unica presa abilitata è quella dell'app.to principale che è poi collegata al doppino telecom in ingresso. Stop.
Mi sorge una domanda però, tutta casa è cablata in gigabit (cat6) e il collegamento doppino telecom in ingresso - presa a muro rj11 principale è fatto con una coppia di un cat6 lungo 2m. potrebbe essere un problema?
2) chiamarlo "tecnico" è un eufemismo. Non ha minimamente controllato il segnale. Funziona internet, funziona il telefono, a posto ciao! :muro:
Il doppino da chiostrina a cabinet non so che dimensioni abbia, posso dirti che quello che mi entra in casa ha doppio isolamento con cavo rosso e bianco in rame da 1mm.
Ma è proprio la ds3 che mi assilla...non è normale.
Niente chiamo il 187 per fare uscire il tecnico che non ho avuto in fase di attivazione (meglio segnalazione mytimfisso?).
Intanto leggo come migliorare l'attenuazione.
giovanni69
30-12-2018, 20:27
Innanzitutto grazie per il supporto.
1) è una casa unifamiliare con 2 appartamenti e 2 prese telefoniche.
Il doppino dell'app.to al piano superiore arriva nella scatola ma è scollegato.
L'unica presa abilitata è quella dell'app.to principale che è poi collegata al doppino telecom in ingresso. Stop.
Mi sorge una domanda però, tutta casa è cablata in gigabit (cat6) e il collegamento doppino telecom in ingresso - presa a muro rj11 principale è fatto con una coppia di un cat6 lungo 2m. potrebbe essere un problema?
Se il doppino che arriva alla presa 'principale' proveniente da altra scatola è scollegato dal lato della principale, allora non è influente.
Tuttavia il cavo ethernet non è ottimale come cavo telefonico; poi non so dirti se per 2m influisce.
ironmark99 ed altri ne hanno scritto in merito diverse volte.
Cerca l'espressione ferro da stiro e forse troverai quel post ;) Eccolo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44517660&postcount=86064) ed altri similari.
Ma è proprio la ds3 che mi assilla...non è normale.
Niente chiamo il 187 per fare uscire il tecnico che non ho avuto in fase di attivazione (meglio segnalazione mytimfisso?).
Fossi in te prima raccoglierei le informazioni che ti ho prima indicato al 187 ( come minimo il QHN) e poi aprirei eventualmente una pratica di guasto. Oppure attendi di essere coperto ed attivato per il profilo 35b ed agisci in quella sede.
Certo che un HLOG aiuterebbe...
Piccolo update sulla mia vicenda update 200M: stamattina alle 9 suona SDA con il tim hub.
Aspetto un paio d'ore prima di collegarlo, riavvio il vecchio tim hub che possedevo, ma niente, non passa a 200M.
Appena collego il nuovo, tempo che si aggiorni e riavvii un paio di volte, ho subito la 200M attiva.
Da questo si evince che sicuramente il passaggio avviene al collegamento del Tim hub inviato da Tim e che tramite autolettura del seriale (suppongo tramite TR69) i loro sistemi aggiornano il profilo a 200M.
Questo il mio speedtest
https://i.postimg.cc/62KbSkdd/35b.png (https://postimg.cc/62KbSkdd)
Piccolo update sulla mia vicenda update 200M: stamattina alle 9 suona SDA con il tim hub.
Aspetto un paio d'ore prima di collegarlo, riavvio il vecchio tim hub che possedevo, ma niente, non passa a 200M.
Appena collego il nuovo, tempo che si aggiorni e riavvii un paio di volte, ho subito la 200M attiva.
Da questo si evince che sicuramente il passaggio avviene al collegamento del Tim hub inviato da Tim e che tramite autolettura del seriale (suppongo tramite TR69) i loro sistemi aggiornano il profilo a 200M.
Questo il mio speedtest
https://i.postimg.cc/62KbSkdd/35b.png (https://postimg.cc/62KbSkdd)
Grazie della conferma, a me credo ancora non sia stato spedito nulla e non è arrivato nulla, come da prassi TIM per la mia abitazione chissà quanto tempo ci vorrà perché si sblocchi qualcosa. Buon anno a tutti.
Tra l'altro dalla app my Tim fisso ho ancora la dicitura FTTC 100M, ma questo penso sia solo un delay nell' aggiornamento dei dati dell' app.
https://i.postimg.cc/jwmZrFNc/Screenshot-20181231-120434-01.jpg (https://postimg.cc/jwmZrFNc)
Update: ora nel pomeriggio è comparsa la dicitura corretta 200M
elgabro.
31-12-2018, 11:07
https://www.smartworld.it/internet/tim-fttc-250-mega-vectoring-rumor.html
giovanni69
31-12-2018, 14:54
Appena collego il nuovo, tempo che si aggiorni e riavvii un paio di volte, ho subito la 200M attiva.
Da questo si evince che sicuramente il passaggio avviene al collegamento del Tim hub inviato da Tim e che tramite autolettura del seriale (suppongo tramite TR69) i loro sistemi aggiornano il profilo a 200M.
Ma scommetto che se rimettessi ora il tuo Tim Hub (magari sbloccato), il profilo 35b rimarrebbe attivo e non verresti declassato a 17a. Confermi? :D
Ma scommetto che se rimettessi ora il tuo Tim Hub (magari sbloccato), il profilo 35b rimarrebbe attivo e non verresti declassato a 17a. Confermi? :D
Si chiaro, quella è stata la cosa che ho provato subito dopo, e confermo quanto dici.
Immagino dovranno modificare questa procedura di attivazione con la questione del modem libero, o per forza di cose manderanno il loro modem in comodato gratuito?
PS: il mio non è sbloccato....è un normale tim hub preso da amazon
Si chiaro, quella è stata la cosa che ho provato subito dopo, e confermo quanto dici.
Immagino dovranno modificare questa procedura di attivazione con la questione del modem libero, o per forza di cose manderanno il loro modem in comodato gratuito?
PS: il mio non è sbloccato....è un normale tim hub preso da amazon
Probabilmente se facevi un factory reset ripartiva con la nuova configurazione.
Non resta che usare D4N!3L3 come cavia per la conferma! :D
Ragazzi ho fibra tim 200mb fttc è da un oretta che easybitez non è raggiungibile da fisso. Mentre in 4g sempre tim lo vedo. Il bello che un mio amico a torino sempre tim fibra fttc entra tranquillamente. Che succede?
Probabilmente se facevi un factory reset ripartiva con la nuova configurazione.
Non resta che usare D4N!3L3 come cavia per la conferma! :D
Cosa dovrei fare di preciso?
C'è modo di salvarsi la configurazione per non dover rifare tutto (password etc...)?
Se funziona con un reset mi mangio le mani.
Ragazzi ho fibra tim 200mb fttc è da un oretta che easybitez non è raggiungibile da fisso. Mentre in 4g sempre tim lo vedo. Il bello che un mio amico a torino sempre tim fibra fttc entra tranquillamente. Che succede?
Ogni tanto oscurano sti siti con i loro DNS, hai provato con quelli di Google ad esempio?
Ogni tanto oscurano sti siti con i loro DNS, hai provato con quelli di Google ad esempio?
No, quali sono? Ma perchè lo fanno? Ma poi come mai a torino da un amico che ha sempre tim funziona?
Cosa dovrei fare di preciso?
C'è modo di salvarsi la configurazione per non dover rifare tutto (password etc...)?
Se funziona con un reset mi mangio le mani.
Lascia stare, non voglio responsabilità. :fagiano:
Cosa dovrei fare di preciso?
C'è modo di salvarsi la configurazione per non dover rifare tutto (password etc...)?
Se funziona con un reset mi mangio le mani.
Nella prima casella della pagina del tim hub, quella "Gateway", c'è il tasto esporta per salvarsi la configurazione (ti crea un file .bin).
Non ho mai provato se funziona, ma non vedo perchè no.
Se bastava un reset del tim hub allora ho aspettato come un pirla due settimane.
O forse zdnko ti riferivi al reset del mio vecchio tim hub, dopo la ricezione del tim hub "ufficiale"?
No, quali sono? Ma perchè lo fanno? Ma poi come mai a torino da un amico che ha sempre tim funziona?
Quelli Google sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Perché non lo so, diciamo che decidono loro. Potrebbe essere un problema legato al DNS che gestisce la tua linea e non diffuso a tutti. In altri casi hanno proprio oscurato dei siti senza dire nulla.
Nella prima casella della pagina del tim hub, quella "Gateway", c'è il tasto esporta per salvarsi la configurazione (ti crea un file .bin).
Non ho mai provato se funziona, ma non vedo perchè no.
Se bastava un reset del tim hub allora ho aspettato come un pirla due settimane.
O forse zdnko ti riferivi al reset del mio vecchio tim hub, dopo la ricezione del tim hub "ufficiale"?
Se la cosa è legata al seriale allora è inutile il reset. Se la questione invece è mera configurazione di linea allora era sufficiente quello.
Lascia stare, non voglio responsabilità. :fagiano:
Comunque chiesi se potevo risolvere in questo modo all'assistenza tecnica e mi dissero di no, che dovevo aspettare il commerciale. Certo è vero che mi fido di loro come mi fiderei di uno che mi ha appena derubato.
Se ne ho voglia faccio una prova ma non voglio combinare guai.
Quelli Google sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Perché non lo so, diciamo che decidono loro. Potrebbe essere un problema legato al DNS che gestisce la tua linea e non diffuso a tutti. In altri casi hanno proprio oscurato dei siti senza dire nulla.
Li ho messi sul mac (collegato con cavo) ma nulla è cambiato. Se l'imposto direttamente sul router mi dice che non è possibile assegnare dns che fanno capo ad ip pubblici boh. Non so che fare...
Li ho messi sul mac (collegato con cavo) ma nulla è cambiato. Se l'imposto direttamente sul router mi dice che non è possibile assegnare dns che fanno capo ad ip pubblici boh. Non so che fare...
Io li imposto su Windows, non su Router. Anche io sono collegato con cavo ma così risolvo ogni problema. Sei sicuro di aver provato con la procedura corretta? Su MAC non so come sia.
Io li imposto su Windows, non su Router. Anche io sono collegato con cavo ma così risolvo ogni problema. Sei sicuro di aver provato con la procedura corretta? Su MAC non so come sia.
Si certo è facile cambiarli in gestione rete. Ho seguito questo tutorial, è facilissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=i1zQJ1N_gO0
S
Immagino dovranno modificare questa procedura di attivazione con la questione del modem libero
Con modem mio ho dovuto solo spengerlo e riaccenderlo (scollegando l'alimentazione) dopo che aveva rilevato la portante a 200 ma aveva ancora come massima velocità 100. Quindi se non si prende il loro modem dall'inizio nessun problema.
Con modem mio ho dovuto solo spengerlo e riaccenderlo (scollegando l'alimentazione) dopo che aveva rilevato la portante a 200 ma aveva ancora come massima velocità 100. Quindi se non si prende il loro modem dall'inizio nessun problema.
Io ho provato a spegnerlo e riaccenderlo prima (solo da pulsante, ma penso sia lo stesso) e non è cambiato nulla.
Mi hanno detto che il modem è stato spedito il 27/12 quindi immagino arriverà in questi giorni.
Spero che il corriere mi contatti come mi hanno detto perché l'ultima volta si è presentato qui senza dirmi nulla, non mi hanno voluto dare nessun codice di tracciabilità della spedizione.
@Migmar, ti ha contattato a te il corriere o è arrivato a caso? Ieri non si è visto nessuno, vediamo domani...
Io ho provato a spegnerlo e riaccenderlo prima (solo da pulsante, ma penso sia lo stesso) e non è cambiato nulla.
Mi hanno detto che il modem è stato spedito il 27/12 quindi immagino arriverà in questi giorni.
Spero che il corriere mi contatti come mi hanno detto perché l'ultima volta si è presentato qui senza dirmi nulla, non mi hanno voluto dare nessun codice di tracciabilità della spedizione.
@Migmar, ti ha contattato a te il corriere o è arrivato a caso? Ieri non si è visto nessuno, vediamo domani...
Arrivato a caso.
Nel documento di trasporto vi era scritto che hanno spedito il 22 dicembre
Arrivato a caso.
Nel documento di trasporto vi era scritto che hanno spedito il 22 dicembre
Insomma dai, scelgono le spedizioni veloci a quanto pare. :asd:
Pure io mi aspetto che arrivi a caso, nonostante le mie ripetute richieste di potermi organizzare.
Si certo è facile cambiarli in gestione rete. Ho seguito questo tutorial, è facilissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=i1zQJ1N_gO0
Io riesco ad accedere regolarmente al sito. :confused:
Insomma dai, scelgono le spedizioni veloci a quanto pare. :asd:
Contando che c'era Natale nel mezzo, devo dire che in realtà mi è andata di lusso.
Carmine59
01-01-2019, 22:29
Chiedo aiuto a qualche esperto di questo forum. Dopo aver configurato un fritz box 7590 (non brand Tim) e' andato tutto liscio sia sulla linea dati che sulla fonia. Stasera ho voluto riattaccare il Tim hub e voila'..... non aggancia piu' il voip. Nella gui il mio numero e' registrato, ma la linea e' assente. Rimetto il fritz box e tutto invece e' tornato a funzionare. Qualche esperto mi puo' aiutare a capire. I modem forniti dalla tim non sono autoconfiguranti?
giovanni69
01-01-2019, 22:44
Prova a resettare il Tim Hub... e poi stiamo parlando di un modello vergine, originale oppure uno sbloccato e poi aggiornato con i vari tools/fw alternativi? :O
Avevi chiesto ufficialmente via web/ MyTim le credenziali VoIP e/o mediante app (vedi FAQ) quando avevi configurato il 7590 oppure con altri script/ procedure ?
Carmine59
01-01-2019, 23:01
Prova a resettare il Tim Hub... e poi stiamo parlando di un modello vergine, originale oppure uno sbloccato e poi aggiornato con i vari tools/fw alternativi? :O
Avevi chiesto ufficialmente via web/ MyTim le credenziali VoIP e/o mediante app (vedi FAQ) quando avevi configurato il 7590 oppure con altri script/ procedure ?
Il tim hub e' originale, usato fin dall'attivazione dellla fibra, non e' sbloccato ed e' aggiornato all'ultima versione firmware. L'attivazione del voip l'ho fatta in base ai parametri forniti dall'app senza usare script, ma seguendo la procedura che permette di ricavare l'ip dell'outbound proxy. Ps il 7590 e' attivo solo da 5 giorni
giovanni69
01-01-2019, 23:02
Bene, chiama il 187 tasto 2 e fatti spiegare perchè non si autoconfigura.
Magari ti rispondono: "lei ha deciso di utilizzare un modem di proprietà con configurazione manuale...e dunque se adesso invece torna al Tim Hub...ecc" Chissà cosa possono dirti! Prova :O
Carmine59
01-01-2019, 23:08
Bene, chiama il 187 tasto 2 e fatti spiegare perchè non si autoconfigura.
Magari ti rispondono: "lei ha deciso di utilizzare un modem di proprietà con configurazione manuale...e dunque se adesso invece torna al Tim Hub...ecc" Chissà cosa possono dirti! Prova :O
Questo significherebbe che i parametri lato centrale non sono gli stessi? e' alquanto strano non credi?
Io riesco ad accedere regolarmente al sito. :confused:
SI infatti a molti andava, a me dopo un oretta si è connesso. Boh strani questi fatti. :D
L'intelligenza di portare la FTTC dove la tratta cassetta - casa ha cavi di 40
anni deteriorati da qualsiasi cosa. A che serve un piano infrastrutturale del
genere se poi non hanno alcuna intenzione di cambiare il cablaggio finale?
giovanni69
02-01-2019, 09:18
Questo significherebbe che i parametri lato centrale non sono gli stessi? e' alquanto strano non credi?
Non ho idea il TR69 o che altro quali parametri vada a controllare durante una autenticazione VoIP e tantomeno cosa possano configurare in modo 'custom' lato centale quando una società che produce modem chiede di essere aggiunta nell'elenco dei modem compatibili Tim, per quanto le specifiche siano open.
Hai un Tim Hub; il problema è su quel modem, chiedi al 187 tasto 2; è la cosa più immediata.
L'intelligenza di portare la FTTC dove la tratta cassetta - casa ha cavi di 40
anni deteriorati da qualsiasi cosa. A che serve un piano infrastrutturale del
genere se poi non hanno alcuna intenzione di cambiare il cablaggio finale?
Concordo pienamente....
Noi nei piccoli paesi abbiamo cavi posati da Giolitti.. con 40 anni di giunte e derivazioni.....
Ma come puoi immaginare nel bacino di utenze siano una piccola percentuale... quindi “chissene”
Concordo pienamente....
Noi nei piccoli paesi abbiamo cavi posati da Giolitti.. con 40 anni di giunte e derivazioni.....
Ma come puoi immaginare nel bacino di utenze siano una piccola percentuale... quindi “chissene”
Credete forse che la situazione nei "grandi" paesi sia diversa?
L'infrastruttura in rame è molto vecchia.
Semplice refuso o dal 2019 Tim venderà un nuovo profilo su rete FTTC(fibra fino all'armadio stradale, da lì rimane il classico doppino in rame fino a casa)? Fino a 250 Mega in Download e fino a 50 Mega in Upload:
http://i64.tinypic.com/z7tbc.jpg
Potete leggerlo anche con i vostri occhi qui, cliccando in basso su Tim Ricorda>Dettagli e limitazione dell'offerta:
https://www.tim.it/offerte/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-fibra-winter-edition
EDIT: Batti five con Yrbaf :D
E' un errore a cui stanno cercando di ovviare, per ora non nel migliore dei modi:
https://i.imgur.com/RpkLX1e.png
...con buona pace dell'upbo. Ciò non toglie che possano voler aprire a un 35b sbloccato, stile fw. Sicuramente non prima della seconda metà dell'anno.
ciao a tutti, chi mi spiega un po' le statistiche?
due linee diverse, e sinceramente non riesco a capire l'upload "debole" della prima linea, in confronto alla seconda. come è possibile che avendo meno attenuazione riesca a stento a raggiungere la banda piena?
le distanze sono identiche, siamo sui 400 metri dal cabinet (cabinet diversi in zone diverse).
se è la possibile diafonia a fare la differenza riguardo al download, come può essere che non colpisca anche l'upload della seconda linea?
come mai le potenze dell'upload sono cosi diverse?
linea 1
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.597 Mbps 71.662 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.598 Mbps 71.663 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 4.2 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -22.7 dBm -6.7 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 18.1 dB 19.9 dB
Attainable Net Data Rate: 21.669 Mbps 74.322 Mbps
linea 2
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 30 days: 0 hour: 23 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 48.962 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 48.963 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 8.6 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.9 dBm -4.0 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 18.9 dB 18.4 dB
Attainable Net Data Rate: 27.261 Mbps 51.676 Mbps
elgabro.
02-01-2019, 12:29
E' un errore a cui stanno cercando di ovviare, per ora non nel migliore dei modi:
https://i.imgur.com/RpkLX1e.png
...con buona pace dell'upbo. Ciò non toglie che possano voler aprire a un 35b sbloccato, stile fw. Sicuramente non prima della seconda metà dell'anno.
a 250/100 ci arrivi solo con vectoring
No i 100Mb di upload sono preclusi a priori perché il profilo deciso in Europa per il 35b fornisce un max teorico sui 96Mb (vado a memoria).
Dato che il max Teorico non lo si prenderà mai (e poi ci sono le bande di guardia che abbassano il teorico), direi che si potrebbe al più parlare di 90Mb.
Poi considerando che le offerte commerciali TIM indicano un valore del 8% inferiore alla portante e che il vectoring non è 100% efficiente, direi che forse al max Tim potrebbe sparare un upload commerciale di 80Mb con vectoring
kartname
02-01-2019, 13:42
Vuoi davvero complicarti la vita!
Rifare che cosa? L'attivazione? La cessazione e nuova linea?.... sei nei 14 giorni del diritto di ripensamento?
Si esatto, sono nei 14 giorni, linea attivata il 3 dicembre, oggi ho inviato la raccomandata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Bene ragazzi , dopo aver fatto il recesso nei 14 giorni della linea a 30 mega che mi avevano attivato ( al contrario della 200 richiesta e confermata dall'operatrice per telefono....:read: ) e visto che gli operatori del 187...sia su facebook che su twitter( una massa di caproni fatte le dovute eccezioni.. :nono: ) non ne hanno voluto sapere di attivarmi il profilo 35b dicendomi le stronzate più assurde :O una di queste che la cabina a cui ero/sono collegato stava/sta a 726 metri :muro: :muro: , sono moroso, impianto vecchio( :doh: :ahahah: :ahahah: ) insomma chi più ne ha più ne metta,.... basti pensare che è dal 07/10/2018 che "combatto"...... vi confermo che oggi finalmente mi hanno attivato una 200 mega con profilo 35b e modem nero TIM HUB facendo un nuovo contratto in uno stand Tim di un centro commerciale :winner: :yeah: :asd: in barba all'incompetenza che segna sovrana purtroppo nei cal center.
Grazie Tim per aver prolungato di tre mesi un'attivazione che con un pò di buona volontà in 10 giorni era completa.
Complimenti Tim per tutti gli operatori con cui ho parlato in questi tre mesi a cui regali regolarmente lo stipendio .
Un consiglio te lo voglio dare Tim, ti servirebbe una profonda ristrutturazione interna ( sia di personale che di percorsi di rete) sono convinto che ne guadagneresti molto di più invece di attirarti solo critiche e nient'altro.
Scusate lo sfogo da dopo tre mesi di agonia credo sia il minimo :)
Dimenticavo, dai primi speed test sto sui 140 in down ,30 in up con un ping di 57 ms, va benissimo così.
elgabro.
02-01-2019, 13:44
Veramente ridicoli in TIM
credo che il dramma del supporto clienti incompetente sia attribuibile, purtroppo, a tutti gli operatori ormai.
Io stesso ne ho avuto la dimostrazione sul campo.
Ormai nei 3d se ne leggono di ogni, spero che qualcuno dei grandi dirigenti di queste aziende si convinca a fare un netto cambio di rotta investendo sulle persone, sui tecnici. Sono loro l'immagine dell'azienda e le menti e braccia che la mandano avanti.
Se il cliente è contento del servizio e del supporto tecnico ha davvero pochi motivi per andare via (rimane solo il prezzo) ma, anche qualora non sia proprio il più basso, non so quanti se ne vanno da un operatore TLC che gli ha sempre dimostrato competenza e serietà.
Personalmente preferisco pagare qualche euro in più a fine mese ma sapere che se chiamo un numero di telefono trovo una persona Viva che mi risponde e sa dialogare con me tecnicamente fino ad arrivare alla soluzione dell'eventuale problema.
Scusate il parziale OT.
Auguri.
Gabry2909
02-01-2019, 14:05
Senza la paura di dover chiamare per un'attivazione e poi scoprire che ti hanno disattivato
Bene ragazzi , dopo aver fatto il recesso nei 14 giorni della linea a 30 mega che mi avevano attivato ( al contrario della 200 richiesta e confermata dall'operatrice per telefono....:read: ) e visto che gli operatori del 187...sia su facebook che su twitter( una massa di caproni fatte le dovute eccezioni.. :nono: ) non ne hanno voluto sapere di attivarmi il profilo 35b dicendomi le stronzate più assurde :O una di queste che la cabina a cui ero/sono collegato stava/sta a 726 metri :muro: :muro: , sono moroso, impianto vecchio( :doh: :ahahah: :ahahah: ) insomma chi più ne ha più ne metta,.... basti pensare che è dal 07/10/2018 che "combatto"...... vi confermo che oggi finalmente mi hanno attivato una 200 mega con profilo 35b e modem nero TIM HUB facendo un nuovo contratto in uno stand Tim di un centro commerciale :winner: :yeah: :asd: in barba all'incompetenza che segna sovrana purtroppo nei cal center.
Grazie Tim per aver prolungato di tre mesi un'attivazione che con un pò di buona volontà in 10 giorni era completa.
Complimenti Tim per tutti gli operatori con cui ho parlato in questi tre mesi a cui regali regolarmente lo stipendio .
Un consiglio te lo voglio dare Tim, ti servirebbe una profonda ristrutturazione interna ( sia di personale che di percorsi di rete) sono convinto che ne guadagneresti molto di più invece di attirarti solo critiche e nient'altro.
Scusate lo sfogo da dopo tre mesi di agonia credo sia il minimo :)
Dimenticavo, dai primi speed test sto sui 140 in down ,30 in up con un ping di 57 ms, va benissimo così.
Scrivi sulla loro pagina Facebook o all'Agcom o all'associazione consumatori.
Comunque benvenuto nel club.
credo che il dramma del supporto clienti incompetente sia attribuibile, purtroppo, a tutti gli operatori ormai.
Io stesso ne ho avuto la dimostrazione sul campo.
Ormai nei 3d se ne leggono di ogni, spero che qualcuno dei grandi dirigenti di queste aziende si convinca a fare un netto cambio di rotta investendo sulle persone, sui tecnici. Sono loro l'immagine dell'azienda e le menti e braccia che la mandano avanti.
Se il cliente è contento del servizio e del supporto tecnico ha davvero pochi motivi per andare via (rimane solo il prezzo) ma, anche qualora non sia proprio il più basso, non so quanti se ne vanno da un operatore TLC che gli ha sempre dimostrato competenza e serietà.
Personalmente preferisco pagare qualche euro in più a fine mese ma sapere che se chiamo un numero di telefono trovo una persona Viva che mi risponde e sa dialogare con me tecnicamente fino ad arrivare alla soluzione dell'eventuale problema.
Scusate il parziale OT.
Auguri.
Questa è pura utopia, il personale incompetente è uno dei primi risultati di chi pensa solo al profitto a discapito del servizio.
Ho parlato con un operatore che mi disse che non facevano più corsi di formazione, non assumevano italiani e che l'incompetenza dilagava. Probabilmente aveva un po' il dente avvelenato ma non fatico a credere che ci sia della verità nelle sue parole.
Sto migrando da KLIK a TIM FTTC (mi hanno fatto una proposta che non potevo rifiutare). Quando riempio il form online sul portale TIM alla voce altro operatore (x la migrazione) ci sono tantissimi operatori "non allineati" ma non trovo KLIK.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Scusate, ma anche a voi il Tim HUB a volte fa chiamate verso un numero sconosciuto? Il numero comincia con 478 Lo ho trovato nel registro chiamate accedendo all'interfaccia 192.168.1.1 Ho visto che il numero non viene risposto ma volevo sapere se lo vedevate anche voi. Saluti Drego
a 250/100 ci arrivi solo con vectoring
Da subito però potrebbero aumentare quel misero upload a 20 portandolo a 30.
Falcoblu
03-01-2019, 09:12
Leggevo in un'altro forum l'intervento di un utente che lavora in TIM la quale diceva che entro la fine di questo mese tutte le 30M verranno portate, ove possibile, d'ufficio a 100M gratuitamente e senza alcuna richiesta di upgrade da parte dell'utente, qualcuno "addetto ai lavori" conferma?
elgabro.
03-01-2019, 09:16
Leggevo in un'altro forum l'intervento di un utente che lavora in TIM la quale diceva che entro la fine di questo mese tutte le 30M verranno portate, ove possibile, d'ufficio a 100M gratuitamente e senza alcuna richiesta di upgrade da parte dell'utente, qualcuno "addetto ai lavori" conferma?
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Falcoblu
03-01-2019, 09:25
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Questo è quanto riporta in un reply:
Ad ogni modo ti posso anticipare che a breve (presumo entro gennaio salvo slittamenti), tutte le FTTC a 30M saranno passate in automatico a 100M
Aspettiamo altri riscontri...
Io con la mia 30 ci guadagnerei solo sull’upload.... ma va bene comunque
Leggevo in un'altro forum l'intervento di un utente che lavora in TIM
non mi risulta che lavora in tim comunque è di solito affidabile quello sì
Mi è arrivato ieri il codice di tracciabilità per il "nuovo" modem. Oggi è in consegna, oggi però dovrebbero tornare anche i tecnici dell'FTTH, vediamo chi vince!! :asd:
Tra l'altro probabilmente non c'è nessuno a ricevere il pacco.
elgabro.
03-01-2019, 10:21
Io con la mia 30 ci guadagnerei solo sull’upload.... ma va bene comunque
e te pare poco? :D
Tra l'altro probabilmente non c'è nessuno a ricevere il pacco.
Sembra quasi che te le cerchi però :D
Sembra quasi che te le cerchi però :D
"Purtroppo" devo lavorare e non posso essere sempre a loro disposizione.
Avevo appunto chiesto di potermi organizzare e di avere una data precisa in modo da sapere anche dove spedire.
Non potevo spedire a lavoro se ero a casa e viceversa, la sostanza è che hanno spedito quando hanno voluto e a casa mia senza prima interpellarmi come avevo chiesto.
Ora c'è una persona per l'FTTH e spero che il corriere arrivi in tempo utile. Certo se mi mettono l'FTTH il modem non mi serve a nulla ma "confido" che come sempre ci sarà qualche problema dovuto a qualche congiunzione astrale che li farà andar via con la promessa che tutto verrà sistemato (nel duemilacredici) e torneranno a risolvere. :D
Leggevo in un'altro forum l'intervento di un utente che lavora in TIM la quale diceva che entro la fine di questo mese tutte le 30M verranno portate, ove possibile, d'ufficio a 100M gratuitamente e senza alcuna richiesta di upgrade da parte dell'utente, qualcuno "addetto ai lavori" conferma?
Quindi le attuali 30/3 mega saranno portate a 100/20 mega e le attuali 200/20 mega saranno portate a 250/50 mega. Se è tutto vero come spero, vuol dire che il Vectoring è confermato, altrimenti non ci potrebbe essere un tale aumento di banda. Immagino che chi come me ha l'opzione Massima Velocità Fibra attivata, riceverà in automatico e senza costi aggiuntivi il nuovo profilo 250/50 mega. :cool:
Quindi le attuali 30/3 mega saranno portate a 100/20 mega e le attuali 200/20 mega saranno portate a 250/50 mega. Se è tutto vero come spero, vuol dire che il Vectoring è confermato, altrimenti non ci potrebbe essere un tale aumento di banda. Immagino che chi come me ha l'opzione Massima Velocità Fibra attivata, riceverà in automatico e senza costi aggiuntivi il nuovo profilo 250/50 mega. :cool:
Solo dopo che ti avranno spedito il nuovo TIM HUB che hai già. :D
Sto scherzando...
Quindi le attuali 30/3 mega saranno portate a 100/20 mega e le attuali 200/20 mega saranno portate a 250/50 mega. Se è tutto vero come spero, vuol dire che il Vectoring è confermato, altrimenti non ci potrebbe essere un tale aumento di banda. Immagino che chi come me ha l'opzione Massima Velocità Fibra attivata, riceverà in automatico e senza costi aggiuntivi il nuovo profilo 250/50 mega. :cool:
Per i contratti tuttofibra era già stato fatto lo scorso anno.
Poi vado a 54/20, ma va bene (si fa per dire) anche qui.
La 200 almeno per me è stata una bufala
Passato alla 200 circa 6 mesi fa e prendevo la 208 pieni, adesso 130, ossia una buona 100
elgabro.
03-01-2019, 12:09
La 200 almeno per me è stata una bufala
Passato alla 200 circa 6 mesi fa e prendevo la 208 pieni, adesso 130, ossia una buona 100
diafonia, mazza quanto hai perso. :eek: io sono partito da 166 e mi son fermato (attualmente) a 120.
Se tim ci fa il regalo del vectoring non sarebbe male. :)
diafonia, mazza quanto hai perso. :eek: io sono partito da 166 e mi son fermato (attualmente) a 120.
Se tim ci fa il regalo del vectoring non sarebbe male. :)
piu' che tim, sarebbe agcom. e piu' che un regalo, sarebbe restituire il maltolto...
Intel-Inside
03-01-2019, 13:14
Quindi le attuali 30/3 mega saranno portate a 100/20 mega e le attuali 200/20 mega saranno portate a 250/50 mega. Se è tutto vero come spero, vuol dire che il Vectoring è confermato, altrimenti non ci potrebbe essere un tale aumento di banda. Immagino che chi come me ha l'opzione Massima Velocità Fibra attivata, riceverà in automatico e senza costi aggiuntivi il nuovo profilo 250/50 mega. :cool:
Se creano un nuovo profilo specifico allora bisognera' fare richiesta come lo è ora per il passaggio da 100 a 200 (e l'eventuale 250), mentre se fanno diventare 250 il profilo 200 (che sparisce) potrebbe essere un passaggio automatico...
https://i.imgur.com/bMWHTuY.png
Finalmente! Chissà quanto dureranno i 100 :ciapet:
P.S. Secondo voi a quanto disto dal cabinet? Secondo i loro database 45m, secondo le mie misurazioni circa 150m. L'impianto domestico è nuovo fatto da un unico drop da 1mm.
skywings
03-01-2019, 13:48
Ciao, scrivo qui perché non ho trovato altro 3d più mirato e volevo un vostro aiuto perché non ci sto capendo nulla. :(
Attualmente ho una vecchia Tim Smart con Opzione Superinternet Plus che è arrivata a costarmi anche 50€/mese, per cui ho deciso di guardarmi intorno.
Nemmeno a farlo apposta negli ultimi giorni vengo contattato da 2 emissari TIM che mi fanno 2 proposte molto diverse:
1) il primo, dicendomi che non sono coperto dalla fibra, mi offre Internet Senza Limiti a 28€/mese, con abbassamento della velocità a 7Mbits (oggi arrivo a 13)
2) il secondo mi offre senza problemi e su rame Tim Connect Winter Edition al prezzo di 31,80€/mese (senza TimVision) per i primi 2 anni, per poi passare a 24,90€/mese successivamente. Quando gli dico che non ho la fibra mi spiega che non c'è problema, tanto arriverà entro l'anno prossimo… e nel frattempo viaggerò su rame alla massima velocità consentita (quindi 13MBits immagino).
La seconda proposta non mi sembra malaccio, ma non vorrei che fosse possibile solo 'commercialmente' e non 'tecnicamente', col risultato di restare a piedi, in mezzo alla burocrazia TIM e senza connessione.
Sapete dirmi qualcosa?
Grazie
Ciao, scrivo qui perché non ho trovato altro 3d più mirato e volevo un vostro aiuto perché non ci sto capendo nulla. :(
Attualmente ho una vecchia Tim Smart con Opzione Superinternet Plus che è arrivata a costarmi anche 50€/mese, per cui ho deciso di guardarmi intorno.
Nemmeno a farlo apposta negli ultimi giorni vengo contattato da 2 emissari TIM che mi fanno 2 proposte molto diverse:
1) il primo, dicendomi che non sono coperto dalla fibra, mi offre Internet Senza Limiti a 28€/mese, con abbassamento della velocità a 7Mbits (oggi arrivo a 13)
2) il secondo mi offre senza problemi e su rame Tim Connect Winter Edition al prezzo di 31,80€/mese (senza TimVision) per i primi 2 anni, per poi passare a 24,90€/mese successivamente. Quando gli dico che non ho la fibra mi spiega che non c'è problema, tanto arriverà entro l'anno prossimo… e nel frattempo viaggerò su rame alla massima velocità consentita (quindi 13MBits immagino).
La seconda proposta non mi sembra malaccio, ma non vorrei che fosse possibile solo 'commercialmente' e non 'tecnicamente', col risultato di restare a piedi, in mezzo alla burocrazia TIM e senza connessione.
Sapete dirmi qualcosa?
Grazie
Come fai ad essere sicuro di sapere con chi hai parlato realmente?
Faresti, davvero, un contratto al telefono, al buio?
ignaziogss
03-01-2019, 14:20
La 200 almeno per me è stata una bufala
Passato alla 200 circa 6 mesi fa e prendevo la 208 pieni, adesso 130, ossia una buona 100
Beh, con un crollo simile si vede che devi avere dei disturbatori pesanti, e se ora non avessi la 200 ma fossi ancora in 17a probabilmente andresti a 70, invece che a 130. Direi che quindi il 35B se si e' abbastanza vicini all'armadio serve eccome, anche con tanti disturbatori, che comunque avresti lo stesso e con effetti peggiori. Il problema e' solo il mancato vectoring, ma anche senza vectoring direi che se si e' a meno di 400 metri il 35B conviene eccome. Magari me lo attivassero sull'armadio, io devo andare ancora col 17a nonostante abbia una attenuazione un D3 decisamente bassa.
giovanni69
03-01-2019, 14:28
P.S. Secondo voi a quanto disto dal cabinet? Secondo i loro database 45m, secondo le mie misurazioni circa 150m. L'impianto domestico è nuovo fatto da un unico drop da 1mm.
Pag.1 trovi tabelle dei cavi alla fine dell'introduzione e suggerimenti nella FAQ per misurazioni della lunghezza reale compresa la risalita. Il database è solo indicativo. Il cablaggio nuovo o vecchio che sia deve essere consono ai requisiti per una VDSL.
skywings
03-01-2019, 14:35
Come fai ad essere sicuro di sapere con chi hai parlato realmente?
Faresti, davvero, un contratto al telefono, al buio?
Infatti, ecco perchè sto cercando di approfondire :) . In più, la prima offerta (che scarterei cmq) era telefonica, mentre la seconda è stata fatta presso un centro tim...
freedzer
03-01-2019, 14:40
ERRATA CORRIGE :D
giovanni69
03-01-2019, 14:41
Quella fu la sperimentazione iniziata nel 2014 sul vectoring nel vicentino e poi non più rinnovata/estesa al resto d'Italia.
A 600m insistendo potresti ottenere comunque un profilo 100/20, certo non a banda piena in down ma in up decisamente di più di 3Mbps.
freedzer
03-01-2019, 14:45
Quella fu la sperimentazione iniziata nel 2014 sul vectoring nel vicentino e poi non più rinnovata/estesa al resto d'Italia.
A 600m insistendo potresti ottenere comunque un profilo 100/20, certo non a banda piena in down ma in up decisamente di più di 3Mbps.
Mi sono accorto ora che l'articolo è vecchio :/
Comunque ho già provato mille volte col 187, mi dicono che a gestionale non lo possono attivare, con la tim connect fanno così e non c'è modo di cambiare profilo.
commandos[ita]
03-01-2019, 14:46
Io personalmente ho scritto sia a dicembre 2016 che dicembre 2017 ad agcom alle mail
info@agcom.it,
agcom.dsd@agcom.it,
drs@agcom.it
in merito al vectoring, facendo presente che se non si attiva si creerebbe un ulteriore divario digitale tra chi causa vectoring anche se ha una fibra inizia ad avere velocità quasi paragonabili ad una ADSL e zone che con la FTTH hanno senza problemi velocità gigabit.
Ad oggi non mi hanno dato risposta, l'anno scorso hanno tergiversato inoltrando la mia mail al "reparto di competenza" ma in ogni caso nessuno mi ha dato alcuna risposta in merito.
Non so quanto possa servire, ma ho provato a scrivergli per mettergli la pulce nell'orecchio
Jonny1600
03-01-2019, 15:06
;45980010']Io personalmente ho scritto sia a dicembre 2016 che dicembre 2017 ad agcom alle mail
info@agcom.it,
agcom.dsd@agcom.it,
drs@agcom.it
in merito al vectoring, facendo presente che se non si attiva si creerebbe un ulteriore divario digitale tra chi causa vectoring anche se ha una fibra inizia ad avere velocità quasi paragonabili ad una ADSL e zone che con la FTTH hanno senza problemi velocità gigabit.
Ad oggi non mi hanno dato risposta, l'anno scorso hanno tergiversato inoltrando la mia mail al "reparto di competenza" ma in ogni caso nessuno mi ha dato alcuna risposta in merito.
Non so quanto possa servire, ma ho provato a scrivergli per mettergli la pulce nell'orecchio
Guarda se ti posso essere d'aiuto...anche io ho scritto diverse mail ad agcom ma nessuno mi ha risposto.:mad:
elgabro.
03-01-2019, 15:11
magari se scriviamo tutti in massa e apriamo una petizione magari muovono le chiappe.
commandos[ita]
03-01-2019, 15:15
magari se scriviamo tutti in massa e apriamo una petizione magari muovono le chiappe.
Si potrebbe pensare nel creare una bella petizione su https://www.change.org com'era stata fatta quella per il modem libero.
Infatti, ecco perchè sto cercando di approfondire :) . In più, la prima offerta (che scarterei cmq) era telefonica, mentre la seconda è stata fatta presso un centro tim...
valuta l'ultima, al telefono propongono qualsiasi cosa, si presentano come TIM/VF/WIND/FW ma in realtà sono solo call center in cerca di qualche commissione per aver fatto nuovi contratti a nuovi clienti.
Falcoblu
03-01-2019, 15:54
Quindi le attuali 30/3 mega saranno portate a 100/20 mega e le attuali 200/20 mega saranno portate a 250/50 mega. Se è tutto vero come spero, vuol dire che il Vectoring è confermato, altrimenti non ci potrebbe essere un tale aumento di banda. Immagino che chi come me ha l'opzione Massima Velocità Fibra attivata, riceverà in automatico e senza costi aggiuntivi il nuovo profilo 250/50 mega. :cool:
Piano con le ipotesi, l'utente in questione parlava solo delle 30 portate a 100 ma non di altri updates, quindi quello che dici a proposito delle 200 che verrebbero portate a 250 e l'attivazione del vectoring potrebbero essere, appunto, solo delle ipotesi specie poi per l'ultima voce..
E insomma dai, oggi è arrivato il nuovo modem, ovviamente oggi mi hanno pure messo l'FTTH, quindi il nuovo modem non serve più. :doh:
Adesso che faccio? Installo comunque il nuovo modem, rendo il vecchio e poi disdico l'FTTC?
comunque sul sito hanno corretto le condizioni e il 250 e' sparito. come fttc viene riportata la 200/20 come max.
credo fosse solo un refuso. o ci sono ulteriori indiscrezioni?
E insomma dai, oggi è arrivato il nuovo modem, ovviamente oggi mi hanno pure messo l'FTTH, quindi il nuovo modem non serve più. :doh:
Adesso che faccio? Installo comunque il nuovo modem, rendo il vecchio e poi disdico l'FTTC?
UPDATE: fatto un test rapido, non ho installato il nuovo TIM HUB, ho ancora il vecchio.
Vado a vedere il profilo e....compare FTTC 200M, fatto speed test con 190 Mbps in DOWN e 20 in UP.
Ne consegue che cambiare modem non serve a niente, è la solita bega malata del commerciale che finché non ti ha consegnato il nuovo modem non ti sblocca la linea, a questo punto non installerei quello nuovo e lo restituirei direttamente. :doh:
UPDATE: fatto un test rapido, non ho installato il nuovo TIM HUB, ho ancora il vecchio.
Vado a vedere il profilo e....compare FTTC 200M, fatto speed test con 190 Mbps in DOWN e 20 in UP.
Ne consegue che cambiare modem non serve a niente, è la solita bega malata del commerciale che finché non ti ha consegnato il nuovo modem non ti sblocca la linea, a questo punto non installerei quello nuovo e lo restituirei direttamente. :doh:
Buh a me non ha funzionato così...o sono stato un cecchino a beccare l esatto momento in cui il tracking della spedizione a loro risultava consegnato....
Probabilmente viene attivato automaticamente quando o il tracking risulta consegnato (infatti solo nel pomeriggio mi era comparsa la scritta FTTC 200) o il seriale viene letto al collegamento del router (che ho collegato al mattino, e immediatamente prima di farlo ho provato ed avevo sempre il blocco a 100M, mentre col nuovo subito 200).
Buh a me non ha funzionato così...o sono stato un cecchino a beccare l esatto momento in cui il tracking della spedizione a loro risultava consegnato....
Probabilmente perché hai fatto il test subito dopo l'arrivo del modem. Io ero a lavoro e l'ho fatto qualche ora dopo la consegna.
Magari aggiornano il sistema a fine serata, fatto sta che come immaginavo andava benissimo anche quello "vecchio" e che al commerciale hanno delle procedure bacate.
Probabilmente perché hai fatto il test subito dopo l'arrivo del modem. Io ero a lavoro e l'ho fatto qualche ora dopo la consegna.
Magari aggiornano il sistema a fine serata, fatto sta che come immaginavo andava benissimo anche quello "vecchio" e che al commerciale hanno delle procedure bacate.
Esatto ..ho editato mentre rispondevi.
a 250/100 ci arrivi solo con vectoring
No, quale vectoring. Per i 250 (o quasi) attualmente non hai bisogno di nulla, in condizioni ideali (superando i limiti commerciali) Per l'up invece non c'è storia o vectoring che tenga...ma ti ha già abbondantemente spiegato Yrbaf
Quindi le attuali 30/3 mega saranno portate a 100/20 mega e le attuali 200/20 mega saranno portate a 250/50 mega. Se è tutto vero come spero, vuol dire che il Vectoring è confermato, altrimenti non ci potrebbe essere un tale aumento di banda. Immagino che chi come me ha l'opzione Massima Velocità Fibra attivata, riceverà in automatico e senza costi aggiuntivi il nuovo profilo 250/50 mega. :cool:
Non solo non è confermato, attualmente il vectoring ha la stessa plausibilità, per standard e regolamentazione italiana, del ponte sullo stretto :)
Esatto ..ho editato mentre rispondevi.
Si visto, ciò non toglie che sia una procedura assurdamente macchinosa e inutile. Dal tecnico vedono cosa hai, basterebbe una procedura interna di collegamento tra tecnico e commerciale ed eviterebbero di spammare TIM HUB ai 4 venti. Ora mi trovo con 3 TIM HUB in casa se serve a qualcuno. :D
Rifaccio la domanda sperando non passi inosservata: anche a voi il Tim HUB a volte fa chiamate verso un numero sconosciuto? Il numero comincia con 478 Lo ho trovato nel registro chiamate accedendo all'interfaccia 192.168.1.1 Ho visto che il numero non viene risposto ma volevo sapere se lo vedevate anche voi. Saluti Drego
Se creano un nuovo profilo specifico allora bisognera' fare richiesta come lo è ora per il passaggio da 100 a 200 (e l'eventuale 250), mentre se fanno diventare 250 il profilo 200 (che sparisce) potrebbe essere un passaggio automatico...
Beh l'attuale TIM Connect parla di massima velocità, senza specificare se è 100 o 200, quindi la massima velocità disponibile nel proprio armadio. Immagino che se ci sarà davvero il nuovo profilo da 250 mega, sarà sempre su 35B, quindi chi è già in 35B con l'opzione massima velocità attiva, penso che riceverà l'update in automatico. Sempre se questo nuovo profilo ci sarà davvero...
No, quale vectoring. Per i 250 (o quasi) attualmente non hai bisogno di nulla, in condizioni ideali (superando i limiti commerciali) Per l'up invece non c'è storia o vectoring che tenga...ma ti ha già abbondantemente spiegato Yrbaf
Non solo non è confermato, attualmente il vectoring ha la stessa plausibilità, per standard e regolamentazione italiana, del ponte sullo stretto :)
Beh da come ho capito il problema del Vectoring è burocratico e non tecnologico. La speranza è che prima o poi la situazione si sblocchi. Io in 35B sono partito dai 180 mega e ora sono sceso a 120 mega. A me il Vectoring farebbe molto bene. Comunque vedremo...
harrypotter77
04-01-2019, 08:44
Rifaccio la domanda sperando non passi inosservata: anche a voi il Tim HUB a volte fa chiamate verso un numero sconosciuto? Il numero comincia con 478 Lo ho trovato nel registro chiamate accedendo all'interfaccia 192.168.1.1 Ho visto che il numero non viene risposto ma volevo sapere se lo vedevate anche voi. Saluti Drego
No, nel mio Tim Hub nessuna chiamata sospetta. :mbe:
Ragazzi necessito di un piccolo chiarimento. Con i nuovi dati per la sessione Pppoe (username: numero_telefonico, password: timadsl) nel campo username devo mettere solo il numero telefonico o devo aggiungere anche il prefisso +39 o 0039 ? :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Beh da come ho capito il problema del Vectoring è burocratico e non tecnologico. La speranza è che prima o poi la situazione si sblocchi. Io in 35B sono partito dai 180 mega e ora sono sceso a 120 mega. A me il Vectoring farebbe molto bene. Comunque vedremo...
In parte è anche tecnico, in quante laddove siano presenti ONU di vendor differenti il vectoring non è implementabile.
Non è un problema di facile soluzione nelle aree multioperatore/multivendor; del resto ci siamo voluti infilare nel ginepraio dello SLU e adesso ne paghiamo lo scotto.
strassada
04-01-2019, 09:27
Beh da come ho capito il problema del Vectoring è burocratico e non tecnologico. La speranza è che prima o poi la situazione si sblocchi. Io in 35B sono partito dai 180 mega e ora sono sceso a 120 mega. A me il Vectoring farebbe molto bene. Comunque vedremo...
sì, prima viene il diritto di qualunque operatore di portare un suo ONU, anche nelle attuali aree bianche.
ma è anche tecnologico, vuoi per la presenza di più ONU (servirebbe quindi il MOV anche in caso di 2 o più ONU dello stesso operatore) che eventualmente per la sostituzione dell'attuale hardware montato (anche in caso di un solo ONU), abbiamo visto che anche col 35b ci sono stati problemi di compatibilità e quindi sostituzioni di schede sull'ONU.
TheStefB
04-01-2019, 09:29
Va be ma per SLU parliamo di un centinaio di città al massimo, ormai tutte o quasi raggiunte dalla FTTH...
Mentre Tim è monoposta di cabinet in oltre 2600 comuni
OUTATIME
04-01-2019, 09:30
sì, prima viene il diritto di qualunque operatore di portare un suo ONU, anche nelle attuali aree bianche.
ma è anche tecnologico, vuoi per la presenza di più ONU (servirebbe quindi il MOV anche in caso di 2 o più ONU dello stesso operatore) che eventualmente per la sostituzione dell'attuale hardware montato (anche in caso di un solo ONU), abbiamo visto che anche col 35b ci sono stati problemi di compatibilità e quindi sostituzioni di schede sull'ONU.
C'è almeno un'area bianca dov'è presente un operatore diverso da TIM?
Eddai su... va bene garantire i diritti agli operatori, ma allora chiediamo anche doveri a questi operatori.
OUTATIME
04-01-2019, 09:31
Va be ma per SLU parliamo di un centinaio di città al massimo, ormai tutte o quasi raggiunte dalla FTTH...
Mentre Tim è monoposta di cabinet in oltre 2600 comuni
7000 comuni almeno.
commandos[ita]
04-01-2019, 09:39
;45980010']Io personalmente ho scritto sia a dicembre 2016 che dicembre 2017 ad agcom alle mail
info@agcom.it,
agcom.dsd@agcom.it,
drs@agcom.it
in merito al vectoring, facendo presente che se non si attiva si creerebbe un ulteriore divario digitale tra chi causa vectoring anche se ha una fibra inizia ad avere velocità quasi paragonabili ad una ADSL e zone che con la FTTH hanno senza problemi velocità gigabit.
Ad oggi non mi hanno dato risposta, l'anno scorso hanno tergiversato inoltrando la mia mail al "reparto di competenza" ma in ogni caso nessuno mi ha dato alcuna risposta in merito.
Non so quanto possa servire, ma ho provato a scrivergli per mettergli la pulce nell'orecchio
;45980084']Si potrebbe pensare nel creare una bella petizione su https://www.change.org com'era stata fatta quella per il modem libero.
Ragazzi,
io proverei ad attivarci in una delle due strade sopra .
Ci vorrebbe qualcuno bravo con le parole per fare la petizione a modo .
Per il modem libero ci siamo riusciti, ora tocca attivarci per il Vectoring (chessia MOV o vectoring nelle zone solo TIM e con operatori VULA)
Falcoblu
04-01-2019, 09:40
C'è almeno un'area bianca dov'è presente un operatore diverso da TIM?
Eddai su... va bene garantire i diritti agli operatori, ma allora chiediamo anche doveri a questi operatori.
Appunto, troppo facile chiedere senza dare, e come dici giustamente di infrastrutture diverse da quella TIM in area bianca non c'è neanche l'ombra, compreso il mio paesello che se non era per TIM a quest'ora ero ancora con il 56K,e poi ancora ancora il coraggio di telefonare per proporti i loro vantaggiosissimi contratti....:rolleyes:
TheStefB
04-01-2019, 09:41
7000 comuni almeno.
2600 comuni già raggiunti da FTTC ad oggi intendevo
OUTATIME
04-01-2019, 09:42
2600 comuni già raggiunti da FTTC ad oggi intendevo
Ah, ok.
OUTATIME
04-01-2019, 09:44
Appunto, troppo facile chiedere senza dare, e come dici giustamente di infrastrutture diverse da quella TIM in area bianca non c'è neanche l'ombra, compreso il mio paesello che se non era per TIM a quest'ora ero ancora con il 56K,e poi ancora ancora il coraggio di telefonare per proporti i loro vantaggiosissimi contratti....:rolleyes:
La cosa buffa, al limite del grottesco, è che ormai gli operatori hanno smesso di ampliare la copertura SLU
Va be ma per SLU parliamo di un centinaio di città al massimo, ormai tutte o quasi raggiunte dalla FTTH...
Mentre Tim è monoposta di cabinet in oltre 2600 comuni
Come se in quelle città la FTTH fosse disponibile ovunque... Si parla di quartieri. Persino a Milano ci sono ancora zone dove risulta disponibile la sola FTTC, figuriamoci nei centri raggiunti di recente.
Inoltre anche nei comuni solo TIM non puoi vietare l'accesso ad un possibile operatore SLU.
Oltretutto quest'ultimo non è stato regolamentato in alcun modo, e se un OLO decidesse di posare apparati di vendor differente da quelli di Telecom potrebbe farlo senza problemi.
fabio336
04-01-2019, 09:53
Rifaccio la domanda sperando non passi inosservata: anche a voi il Tim HUB a volte fa chiamate verso un numero sconosciuto? Il numero comincia con 478 Lo ho trovato nel registro chiamate accedendo all'interfaccia 192.168.1.1 Ho visto che il numero non viene risposto ma volevo sapere se lo vedevate anche voi. Saluti Drego
4780024300?
Probabilmente possiedi un vecchio telefono sirio by alice collegato in analogico.
Quello era il numero utilizzato per gli aggiornamenti software
purtroppo non è disattivabile...
OUTATIME
04-01-2019, 09:56
Come se in quelle città la FTTH fosse disponibile ovunque... Si parla di quartieri. Persino a Milano ci sono ancora zone dove risulta disponibile la sola FTTC, figuriamoci nei centri raggiunti di recente.
Inoltre anche nei comuni solo TIM non puoi vietare l'accesso ad un possibile operatore SLU.
Oltretutto quest'ultimo non è stato regolamentato in alcun modo, e se un OLO decidesse di posare apparati di vendor differente da quelli di Telecom potrebbe farlo senza problemi.
Ma davvero ritieni che oggi un operatore pensi anche solo lontanamente di investire per ampliare copertura SLU?
Ma davvero ritieni che oggi un operatore pensi anche solo lontanamente di investire per ampliare copertura SLU?
Parlando dei "big" allo stato attuale no. E per fortuna direi. Però ci sono anche realtà più piccole (Planetel per fare un esempio) che potrebbero essere tuttora interessate alla sua espansione.
Falcoblu
04-01-2019, 10:10
Parlando dei "big" allo stato attuale no. E per fortuna direi. Però ci sono anche realtà più piccole (Planetel per fare un esempio) che potrebbero essere tuttora interessate alla sua espansione.
Anche Klik piuttosto che altri Isp minori potrebbero far parte di quelle realtà piccole di cui parli, peccato però che non si vede niente non solo di concreto ma neanche a livello di ipotesi e fuori dalle città medio/grandi non si vede un' ARL che non sia TIM parlando di FTTC...
Anche Klik piuttosto che altri Isp minori potrebbero far parte di quelle realtà piccole di cui parli, peccato però che non si vede niente non solo di concreto ma neanche a livello di ipotesi e fuori dalle città medio/grandi non si vede un' ARL che non sia TIM parlando di FTTC...
Klik è solo reseller di connettività altrui, figuriamoci se pensano a coprire in SLU... Ho citato Planetel proprio perchè uno dei pochissimi piccoli OLO a possedere un'infrastruttura FTTC proprietaria.
Tra l'altro diffusa anche in qualche centro di piccole dimensioni (visti di persona i loro cabinet).
OUTATIME
04-01-2019, 10:56
Klik è solo reseller di connettività altrui, figuriamoci se pensano a coprire in SLU... Ho citato Planetel proprio perchè uno dei pochissimi piccoli OLO a possedere un'infrastruttura FTTC proprietaria.
Tra l'altro diffusa anche in qualche centro di piccole dimensioni (visti di persona i loro cabinet).
Solo in una regione, da quello che vedo, però...
Solo in una regione, da quello che vedo, però...
Al momento è limitata a qualche zona del Nord; i cabinet in questione li ho visti in zona lago di Garda.
strassada
04-01-2019, 11:34
Va be ma per SLU parliamo di un centinaio di città al massimo, ormai tutte o quasi raggiunte dalla FTTH...
Mentre Tim è monoposta di cabinet in oltre 2600 comuni
dimentichi che per il 2020, si parla di 100 mega per l'85% della popolazione e 30 mega per il restante 15%. le tecnologie usabili sono fttc, ftth, fwa e altre radio.
se la tua fttc sta degradando sotto i 100 mbps, vuoi per interferenze, vuoi per l'eccessiva distanza dall'armadio, vuoi perchè sei su rete rigida e quindi sei costretto alla sola 50/10, puoi rivolgerti ad una LTE.
non nono costretti ad attivarti il vectoring, men che meno a portarti la FTTH.
se guardi bene, la ftth la stanno portando dove c'è già la fttc, spesso partono proprio dove ci sono più ONU di diversi operatori.
Sono anche venuti fuori problemi di migrazione da fttc a ftth, perchè poi si sono accorti che mancava qualcosa burocraticamente per il passaggio, eppure continuano a chiamare utenze FTTC per il passaggio.
MrMoJoRiSiN
04-01-2019, 12:21
Buongiorno a tutti.
Ho letto nei post precedenti che qualcuno di voi, come me, è arrivato a pagare sui 52 euro mensili per la fibra di tim con i vecchi contratti.
Io ho, per l'appunto, una Tim Smart con opzione +200 (e chiamate a 0).
Parlare in chat sulla pagina facebook di Tim sta diventando un'impresa in quanto, quando mi rispondono, non rispondono a tutte le domande che ho posto, così la cosa si è fatta abbastanza lunga.
Quel che ne è partorito sembra essere (come già successo per altri utenti) la TIM CONNECT FIBRA GOLD FEDELTA' MAX SPEED a 36,90 al mese per 4 anni.
Non riesco a farmi dire cosa vogliano dire questi 4 anni.
Non riesco a farmi dire da cosa è composto questo prezzo finale.
Leggendo il primo post sono arrivato a questa soluzione:
31,90 (per vecchi clienti)
+5 euro di massima velocità.
Ma stando sempre al primo post sembra che debba pagare 250 euro subito al posto della Tim Expert spalmata. Cosa che su facebook non mi hanno nemmeno accennato.
Ho scritto loro un messaggio riepilogativo di tutto, come consigliato, ma ancora non rispondono.
Qualcuno che gentilmente mi aiuta a sciogliere i dubbi su questa offerta c'è?
Perchè si parla di 4 anni?
Debbo pagare qualcosa di attivazione? (250 euro?)
Debbo pagare qualcosa di disattivazione dal vecchio contratto? A tal proposito faccio presente che a marzo 2018 sono stato contattato da un operatrice telecom che mi chiedeva se volessi uno sconto di 5 euro in fattura (immagino fosse per coloro che aveano esaurito i vincoli). Ho chiesto, testuali parole, "in cambio di cosa?" e la ragazza ha risposto "niente" mettendosi anche a ridere. Un po superficialmente ho accettato e mi son trovato con un nuovo vincolo contrattuale di 2 anni.
Visto che non ho ricevuto nessuna comunicazione di variazione contrattuale a seguito di un contatto telefonico (come prevede il codice del consumo) ho inviato un fax prima per richiedere la registrazione telefonica e, dopo un cordiale rifiuto, un altro fax nel quale gli intimavo di rimuovere il vincolo per operazione commerciale non corretta.
Ancora aspetto una risposta dal 21 dicembre. Secondo voi sono dalla parte della ragione?
Scusate il post troppo lungo ma ormai riuscire a sapere di preciso cosa stai andando ad acquistare, oggi è diventato molto difficile.
Saluti
Qui due screen di quanto mi ha scritto l'operatore su facebook
https://ibb.co/K5h2dVt
https://ibb.co/Kh1dmJN
In parte è anche tecnico, in quante laddove siano presenti ONU di vendor differenti il vectoring non è implementabile.
Non è un problema di facile soluzione nelle aree multioperatore/multivendor; del resto ci siamo voluti infilare nel ginepraio dello SLU e adesso ne paghiamo lo scotto.
ma è anche tecnologico, vuoi per la presenza di più ONU (servirebbe quindi il MOV anche in caso di 2 o più ONU dello stesso operatore) che eventualmente per la sostituzione dell'attuale hardware montato (anche in caso di un solo ONU), abbiamo visto che anche col 35b ci sono stati problemi di compatibilità e quindi sostituzioni di schede sull'ONU.
In realtà ora c'è (almeno a livello teorico, non so se ci sono apparati commerciali in vendita) la soluzione Vectoring CLV che a monte risolve il problema del MOV obbligatorio, del cambio di ONU per un eventuale MOV e pure di ONU vecchie che non supportano il vectoring su tutte le porte, nonché dell'arrivo di altri in SLU che possono scegliere l'ONU che preferiscono.
Però richiede comunque investimenti economici ed un accordo tra gli operatori.
Penso che la parte accordi ed economica sia la preponderante oltre a quella magari normativa (agcom)
In realtà ora c'è (almeno a livello teorico, non so se ci sono apparati commerciali in vendita) la soluzione Vectoring CLV che a monte risolve il problema del MOV obbligatorio, del cambio di ONU per un eventuale MOV e pure di ONU vecchie che non supportano il vectoring su tutte le porte, nonché dell'arrivo di altri in SLU che possono scegliere l'ONU che preferiscono.
Però richiede comunque investimenti economici ed un accordo tra gli operatori.
Penso che la parte accordi ed economica sia la preponderante oltre a quella magari normativa (agcom)
Se ne era già discusso del CLV (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45806218&postcount=114016), a me sembrano solo soluzioni contorte e di realizzazione altrettanto improbabile.
elgabro.
04-01-2019, 12:56
Al momento è limitata a qualche zona del Nord; i cabinet in questione li ho visti in zona lago di Garda.
E per qualche cabinet sul lago di garda si blocca il vectoring in tutta la nazione? non ha senso logico, si fa una consultazione e nelle zone dove gli operatori non hanno intenzione di investire si attiva il vectoring.
Oppure si fa come si è fatto in Germania e si vieta lo SLU.
Sono favorevole alla petizione, se qualcuno la attiva la firmo subito.
E per qualche cabinet sul lago di garda si blocca il vectoring in tutta la nazione? non ha senso logico, si fa una consultazione e nelle zone dove gli operatori non hanno intenzione di investire si attiva il vectoring.
Oppure si fa come si è fatto in Germania e si vieta lo SLU.
Sono favorevole alla petizione, se qualcuno la attiva la firmo subito.
Ha senso in ottica espansione di SLU, se OLO in questione (o altri) ne avessero l'esigenza.
Visto che il sub loop unbundling multioperatore allo stato attuale in Italia è perfettamente ammesso, e senza particolari restrizioni. Sarebbe compito di Agcom regolarlo, o al limite bloccarlo.
elgabro.
04-01-2019, 13:04
Ha senso in ottica espansione di SLU, se OLO in questione (o altri) ne avessero l'esigenza.
Visto che il sub loop unbundling multioperatore allo stato attuale in Italia è perfettamente ammesso, e senza particolari restrizioni. Sarebbe compito di Agcom regolarlo, o al limite bloccarlo.
esatto, se entro 5 anni non investi in slu in quella determinata zona si può attivare il vectoring, semplice no?
elgabro.
04-01-2019, 13:06
Secondo me dipende tutto da TIM, se TIM ha realmente l'intenzione e la volontà di utilizzare il vectoring non c'è AGCOM che tenga, si cambiano le norme e via.
giovanni69
04-01-2019, 13:59
Quel che ne è partorito sembra essere (come già successo per altri utenti) la TIM CONNECT FIBRA GOLD FEDELTA' MAX SPEED a 36,90 al mese per 4 anni.
Non riesco a farmi dire cosa vogliano dire questi 4 anni.
Non riesco a farmi dire da cosa è composto questo prezzo finale.
Leggendo il primo post sono arrivato a questa soluzione:
31,90 (per vecchi clienti)
+5 euro di massima velocità.
Ma stando sempre al primo post sembra che debba pagare 250 euro subito al posto della Tim Expert spalmata. Cosa che su facebook non mi hanno nemmeno accennato.
Fai solo una rimodulazione commerciale/tariffaria; non stai attivando un nuovo contratto con attivazione del Tim Expert.
Se puoi negozia su twitter con Sara. https://twitter.com/tim4usara
Cerca 'Sara' in questo thread. Lascia stare le offerte commerciali del primo post.
I 4 anni non vogliono dire niente perchè tanto se vogliono fanno modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Se ne era già discusso del CLV (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45806218&postcount=114016), a me sembrano solo soluzioni contorte e di realizzazione altrettanto improbabile.
In realtà la soluzione è semplice e lineare, seppure meno efficiente e più costosa del MOV (più costosa solo se non hai ONU da cambiare per il MOV altrimenti costa di più fare il MOV).
Tanto le soluzioni sono solo cinque:
Smantelli le soluzioni SLU (magari rimpiazzando con FTTH) e d'ora in poi proibisci lo SLU in Italia.
Il primo operatore che arriva mette la tecnologia e gli altri solo in Vula su di lui.
Dove gli operatori si oppongono allo smantellamento (di tutti o di tutti tranne uno) allora obblighi il punto 2 (MOV)
Obblighi tutti gli OLO ad usare una stessa marca di ONU (e chi non è conforme a cambiarla) e poi realizzi il MOV
Tutti i futuri operatori SLU sarebbero obbligati ad adeguarsi comprando solo certe ONU di certa marca (o anche di marche diverse se un gg ci fosse un MOV multimarca, per ora sappiamo solo di MOV sulla stessa famiglia di ONU)
Installi un apparato (se esiste in commercio) CLV ed ognugno si fa i cavoli proprii, continuando ad usare le ONU che preferisce, che potrebbe (per i nuovi acquisti) comprare pure in versione più economica senza motore vectoring (o con motore vectoring che supporta un quarto delle porte).
Lo Slu può continuare ad esistere e tutti felici e contenti, ma ovviamente ogni operatore aggiuntivo dovrà partecipare al ripianamento costi del modulo CLV.
Ed il modulo sarà da installare (sennò non avrebbe senso un delirio di costi inutili) solo quando una zona solo singolo operatore diventasse a doppio operatore in Slu.
Accendi il vectoring ma senza fare altre modifiche, dove ci sarà lo SLU il vectoring sarà inefficente (ma non a zero effetto, benefici ci sarebbero comunque).
Dove la ONU non supportasse il vectoring su tutte le porte e ci fossero più utenti che porte vettorizzabili, allora dovresti lasciare spento fino ad un eventuale upgrade di Onu.
Non fai nulla, lasci tutto come è con vectoring spento
Sono in ordine di peggiore probabilità di realizzazione e per ora infatti stiamo sulla più probable (alias la 5)
Secondo me dipende tutto da TIM, se TIM ha realmente l'intenzione e la volontà di utilizzare il vectoring non c'è AGCOM che tenga, si cambiano le norme e via.
Rimane comunque da chiarire le potenzialità vectoring (soprattutto nel caso 200Mb) delle Onu installate da Tim.
Perché se venisse confermato che molte sono serie vecchie che non sono in grado di fare il vectoring su tutte le porte ma solo su alcune (magari un quarto delle porte) non credo che Tim abbia tutta sta voglia di aggiornarle con altri costi.
OUTATIME
04-01-2019, 14:27
esatto, se entro 5 anni non investi in slu in quella determinata zona si può attivare il vectoring, semplice no?
Considerando che in 5 anni si ipotizza da copertura del nonmiricordoquanto percento in FTTH, vedo un po' anacronistico attendere così tanto....
Beh non 5 anni da oggi ma 5 da quando è stata messa la prima Onu.
Per alcuni posti saremmo già oggi a 5 anni di solo Tim e per molti altri (non tutti sia chiaro) lo si raggiungerebbe di certo entro fine 2020, dove non ci sarà ancora (in zona grigia si parla) tutta sta diffusione della FTTH e men che meno la comparsa di altri in SLU (oddio da me il sito Bul dà 2 operatori 30Mb nel 2020 ed 1 100Mb nel 2017 ma che per ora non si è visto :D).
Inoltre la FTTC per un po' di anni sopravviverà alla FTTH (che avrà spesso copertura inferiore) quindi ...
In realtà la soluzione è semplice e lineare, seppure meno efficiente e più costosa del MOV (più costosa solo se non hai ONU da cambiare per il MOV altrimenti costa di più fare il MOV).
Beh intanto ti serve un apparato a monte che demoduli-rimoduli il segnale VDSL (da quel che ho capito), quindi sorge il problema del costo e relativa gestione. Leggi accordi tra gli operatori.
Se poi deve essere una tecnica meno efficiente del MOV "classico" mi chiedo che senso abbia implementarla (ammesso che poi sia davvero disponibile commercialmente).
Le compagnie di TLC ragionano in termini di rapporto costi/benefici, non si mettono certo a sperimentare tecnologie dalla dubbia affidabilità.
sì, prima viene il diritto di qualunque operatore di portare un suo ONU, anche nelle attuali aree bianche.
A parte tim che è bandita dalle aree bianche! :doh:
Secondo me dipende tutto da TIM, se TIM ha realmente l'intenzione e la volontà di utilizzare il vectoring non c'è AGCOM che tenga, si cambiano le norme e via.
l'esatto contrario, in realta'.
tim altrimenti avrebbe attivato il vectoring da subito
lucano93
04-01-2019, 16:46
Ma se uno vuole andare via da tim con le rate del modem come si fa?
OUTATIME
04-01-2019, 17:24
A parte tim che è bandita dalle aree bianche! :doh:
Tutti sono banditi dalle aree bianche... TIM era l'unica che stava attivamente cablando.
elgabro.
04-01-2019, 17:53
l'esatto contrario, in realta'.
tim altrimenti avrebbe attivato il vectoring da subito
Se tim non è pronta come si dice è un problema di tim non di agcom.
Se cerchi su google c'è un articolo che parla di TIM che sta aggiornando le schede vectoring dei suoi apparati, se non ha intenzione di accendere il vectoring che senso ha aggiornare quelle schede, sarebbero solo costi inutili.
fabio336
04-01-2019, 18:47
Se tim non è pronta come si dice è un problema di tim non di agcom.
Se cerchi su google c'è un articolo che parla di TIM che sta aggiornando le schede vectoring dei suoi apparati, se non ha intenzione di accendere il vectoring che senso ha aggiornare quelle schede, sarebbero solo costi inutili.
Mi sa che ti stai confondendo con il 35b che non ha nulla a che vedere con il vectoring...
MrMoJoRiSiN
04-01-2019, 20:25
Fai solo una rimodulazione commerciale/tariffaria; non stai attivando un nuovo contratto con attivazione del Tim Expert.
Se puoi negozia su twitter con Sara. https://twitter.com/tim4usara
Cerca 'Sara' in questo thread. Lascia stare le offerte commerciali del primo post.
I 4 anni non vogliono dire niente perchè tanto se vogliono fanno modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Grazie Giovanni :)
hardstyler
04-01-2019, 20:32
chissà se c'è qualche buon anima di tecnico che sa dire a me (e quanti altri!!) che fine fanno gli armadi 7010 e 7011 a Trieste?? :D
Entrambi senza tetti rossi, DSLAM, niente, c'è solo ADSL da sempre!
Io son connesso ad uno dei due e a novmebre 2017 tecnici EOF son venuti per il sopralluogo per mettere la FTTH. Ovviamente è finita la, in programma c'è qualcosa, o meglio, c'era qualcosa, ora non ne ho idea.
Nessuno sa nulla.
I tecnici TIM che dicono? li cableranno in fibra questi armadi?
Interessante poi che io ci disto dal mio 950 metri in un sito, in altro circa 430 metri, tirare una stima su una possibile VDSL riesce difficile ma c'è chi con ben oltre il km non si lamenta, certo non ha una 100 Mb piena, anzi, ma già meglio dell'ADSL.
Spero qualcuno arrivi e mi "illumini d'immenso". (Alexaaa apri la luce del soggiorno...:doh: )
Beh intanto ti serve un apparato a monte che demoduli-rimoduli il segnale VDSL (da quel che ho capito), quindi sorge il problema del costo e relativa gestione. Leggi accordi tra gli operatori.
Se poi deve essere una tecnica meno efficiente del MOV "classico" mi chiedo che senso abbia implementarla (ammesso che poi sia davvero disponibile commercialmente).
Le compagnie di TLC ragionano in termini di rapporto costi/benefici, non si mettono certo a sperimentare tecnologie dalla dubbia affidabilità.
E' meno efficiente nel senso che c'è un tratto non soggetto a vectoring quello dall'Onu all'apparato CLV.
Se i metri di cavo sono esegui o pure inferiore al metro (come nel caso di Tim) di sicuro la diafonia sul quel tratto sarà irrisoria.
Se ci fossero casi (non lo so ma non escludiamoli) di armadi magari a 20-30m dall'armadio Tim (e quindi dall'unità CLV) allora quel provider potrebbere perdere qualche Mb per diafonia (di certo nulla di paragonabile ai danni attuali) sul tratto preingresso unità CLV.
Appunto costi e benefici.
Devono valutare se gli costa di più pagare una quota dell'unità CLV da dividere con gli altri o se uniformarsi alla marca e modello scelta per il MOV, con il rischio di dover cambiare tutte (o molte) delle proprie ONU perché loro usano (invento) ZTE ed è invece passato Huawei, loro compravano dal fornitore X (che gli fa certi sconti) ma quelle Onu si trovano solo dal fornitore Y che non gli fa adeguati sconti, le Onu che dismettono possono venderle solo all'estero,...ecc
In alcuni casi potrebbe essere ben più economica la soluzione CLV (ammessa che sia in commercio), che tra l'altro non obbligherebbe nuovi Slu a scegliere una certa marca, ed anzi permetterebbe di riciclare vecchie Onu senza supporto vectoring con risparmio lato acquisto (poi è da vedere se il risparmio è superiore alla quota di gestione CLV).
E finora parrebbe che abbiano mostrato che la soluzione MOV non è considerata economicamente sostenibile visto che nessuno si sogna ancora (tranne forse Tim + FastWeb) di uniformarsi a prodotti mov ready.
Resta da vedere se lo sia quella CLV, magari no pure per essa.
Mi sa che ti stai confondendo con il 35b che non ha nulla a che vedere con il vectoring...
Beh in effetti il 35b è chiamato all'estero anche modalità SuperVectoring perché richiede una super unità vectoring dato che la usa 4 volte di più del 17a, ed in Germania hanno aspettato a distribuirlo che ci fosse hw in grado di reggere 35b vettorizzato.
E magari anche in Italia qualche tecnico ti può dire "stiamo installando schede supervectoring" intendendo però schede 35b
Oggi ho visto una bolletta TIM di un mio conoscente; c'era una voce allucinante! :eek: :eek: :eek:
TIM Internet Pay (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-internet/internet-pay) 20€! :muro:
Ovviamente il cliente TIM manco è capace di leggere e comprendere cosa sta pagando. E TIM se ne sta approfittando con questa opzione senza senso. :read:
Un ottima tecnica per cercare di scucire indebitamente soldi ai clienti. :ciapet:
AofSpades
04-01-2019, 21:36
Oggi ho visto una bolletta TIM di un mio conoscente; c'era una voce allucinante! :eek: :eek: :eek:
TIM Internet Pay (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-internet/internet-pay) 20€! :muro:
Ovviamente il cliente TIM manco è capace di leggere e comprendere cosa sta pagando. E TIM se ne sta approfittando con questa opzione senza senso. :read:
Un ottima tecnica per cercare di scucire indebitamente soldi ai clienti. :ciapet:
Sono dei geni! Sono riusciti a portare la piaga dei servizi a pagamento sui cellulari anche sul fisso!
sicuro,sia perché con l'acquisto online, il riconoscimento della linea ADSL e Fibra di TIM avviene in automatico sia perché viene richiesto l’inserimento del numero di telefono della linea fissa di cui si è titolari e da cui si sta navigando.
Lo stesso numero che si può vedere sul router con username/password default? G E N I A L I !
Se tim non è pronta come si dice è un problema di tim non di agcom.
Se cerchi su google c'è un articolo che parla di TIM che sta aggiornando le schede vectoring dei suoi apparati, se non ha intenzione di accendere il vectoring che senso ha aggiornare quelle schede, sarebbero solo costi inutili.
ma non credo proprio.
si sa per certo che il vectoring e' bloccato da agcom, il resto sono rumors.
e comunque non so se vi ricordate, ma prima del lancio della FTTC telecom ha atteso apposta la disponibilita' di apparati con vectoring per decidere di puntare su quella tecnologia, perche' altrimenti la vdsl2 c'era gia' da parecchio (in svizzera era gia' disponibile per esempio)
insomma una scelta tutto sommato oculata che poi e' andata a farsi benedire in nome di un ipotetico "fair play" degli isp che non e' mai esistito...
Beh in effetti il 35b è chiamato all'estero anche modalità SuperVectoring perché richiede una super unità vectoring dato che usa la 4 volte di più del 17a, ed in Germania hanno aspettato a distribuirlo che ci fosse hw in grado di reggere 35b vettorizzato.
E magari anche in Italia qualche tecnico ti può dire "stiamo installando schede supervectoring" intendendo però schede 35b
SuperVector era il nome commerciale di Huawei per l'enhanced vdsl (35b), come era Vplus per Alcatel.
Nonostante il nome il vectoring non deve obbligatoriamente essere attivo (chiaro esempio in Italia) anche se consigliato (ma anche per la vdsl2, 17a ;)).
OUTATIME
05-01-2019, 07:21
insomma una scelta tutto sommato oculata che poi e' andata a farsi benedire in nome di un ipotetico "fair play" degli isp che non e' mai esistito...
Esatto.
elgabro.
05-01-2019, 08:44
Grazie per le spiegazioni. Quindi non c'è nessuna speranza per il vectoring neppure per un colosso come telecom? Neppure se nessuno sta più investendo sullo slu?
Questa cosa per me non ha senso logico.
OUTATIME
05-01-2019, 09:54
Grazie per le spiegazioni. Quindi non c'è nessuna speranza per il vectoring neppure per un colosso come telecom? Neppure se nessuno sta più investendo sullo slu?
Questa cosa per me non ha senso logico.
Ce ne sono di cose che non hanno senso logico....
Grazie per le spiegazioni. Quindi non c'è nessuna speranza per il vectoring neppure per un colosso come telecom? Neppure se nessuno sta più investendo sullo slu?
Questa cosa per me non ha senso logico.
Per me (ma è solo un'idea) le speranze aumenterebbero di molto nel caso di fusione rete in un'altra società.
Poi se quella società fosse (un pelo più fantascienza) a guida pubblica magari certi veti politici potrebbero cadere e dato che è abbastanza sicuro che la nuova società procederà pure allo sviluppo del rame sarebbe logico, avendo poi un operatore Wholesale nazionale, ...
Un'altra speranza è che si accorgano che se lo sbloccano certi obiettivi (non tutti) Europei del 2020 magari li centriamo (e con un po' di fortuna pure quello italiano del 85% a 100Mb), mentre se vanno avanti solo con l'intento di centrarli con soluzioni di pura FTTH, è molto probabile che li falliremo (come date almeno).
Di certo però il vectoring danneggerebbe il mercato (che per ora già non sembra prosperare) dei posatori di sola FTTH (non facciamo nomi :D) e permettebbe a Tim di gareggiare in futuri bandi 100/50 con FTTC (ok non certo a tutte le distanze, ma fino 350-450m credo proprio di si)
elgabro.
05-01-2019, 12:57
Dovrebbero fare anche un po' di manutenzione al rame, se ti faccio vedere quello che c'è all'interno della mia chiostrina c'è da mettersi le mani nei capelli.
Questo ovviamente solo perché Telecom vuole puntare ancora sul rame, perché se il rame fosse una soluzione momentanea le vecchie chiostrine andrebbero semplicemente sostituite, ma visto che si vuole puntare ancora al rame la manutenzione è d'obbligo.
giovanni69
05-01-2019, 13:42
Sostituisci chiostrine solo perchè sono vecchie? :mbe:
Se la tua chiostrina ha problemi reali, in occasione di un guasto insisti per la riparazione ed invita gli altri utenti a fare la stessa cosa se hanno guasti invece che stare zitti, per far presente che il problema è sistemico (anche se a livello di chiostrina locale); aggiornare chiostrine in massa solo per evitare un'avaria improbabile credo sia uno spreco di risorse.
Sono dei geni! Sono riusciti a portare la piaga dei servizi a pagamento sui cellulari anche sul fisso!
Se fossero così efficienti anche nella fornitura di servizi sarebbero imbattibili! :D
Ieri ho fatto un paio di test con 2 telefoni sulle 2 porte FTX. Praticamente sono due linee isolate, se uno ne impegna una con una chiamata in entrata o uscita l'altra linea diventa inservibile. :(
Non ho trovato nulla che consenta di passare una chiamata da un telefono all'altro. :(
Qualcuno ha idea se sia possibile farlo e come? (modem TIM)
elgabro.
05-01-2019, 14:48
Sostituisci chiostrine solo perchè sono vecchie? :mbe:
Se la tua chiostrina ha problemi reali, in occasione di un guasto insisti per la riparazione ed invita gli altri utenti a fare la stessa cosa se hanno guasti invece che stare zitti, per far presente che il problema è sistemico (anche se a livello di chiostrina locale); aggiornare chiostrine in massa solo per evitare un'avaria improbabile credo sia uno spreco di risorse.
Quando era venuto il tecnico per il problema che ho avuto sull'upload ha aperto anche la chiostrina e ha detto, to guarda sarebbe da sostituire è tutta marcia, poi l'altra tipa gli ha risposto, meglio non toccare nulla che funziona tutto.
Chissà quanti mega mi tolgono quelle ossidazioni, Tra l'altro chiostrina manco chiusa a chiave, il tipo mi ha risposto, "e ma non possiamo avere le chiavi di tutte le chiostrine" :sofico: :sofico: :muro:
giovanni69
05-01-2019, 14:58
Tra l'altro chiostrina manco chiusa a chiave
Se vuoi, segnala tale situazione critica con apposito numero che Tim mette a disposizione (https://oaimprese.telecomitalia.com/oa/seo/Servizi/Segnalare-situazioni-di-pericolo.html?_nfpb=true&_windowLabel=GenericPortlet_3&_pageLabel=Servizi&nodeId=/OA_REPOSITORY/4957), ammesso che si occupino anche di 'box' o 'chiostrine' oltre agli 'armadi'.
elgabro.
05-01-2019, 15:24
Se vuoi, segnala tale situazione critica con apposito numero che Tim mette a disposizione (https://oaimprese.telecomitalia.com/oa/seo/Servizi/Segnalare-situazioni-di-pericolo.html?_nfpb=true&_windowLabel=GenericPortlet_3&_pageLabel=Servizi&nodeId=/OA_REPOSITORY/4957), ammesso che si occupino anche di 'box' o 'chiostrine' oltre agli 'armadi'.
Quel numero non serve a una mazza ho segnalato diversi armadi aperti e sono ancora li aperti. :sofico: :sofico:
CMQ la chiostrina è come questa http://farm3.static.flickr.com/2123/2345599521_0cdf539e42_o.jpg e queste chiostrine ovunque vado sono più quelle aperte che quelle chiuse.
giovanni69
05-01-2019, 15:27
Quel numero non serve a una mazza ho segnalato diversi armadi aperti e sono ancora li aperti.
Io ho segnalato e sono intervenuti. :O
Non facciamo di ogni erba un fascio; dipenderà dal modo di lavorare in alcune zone rispetto ad altre. Poi se un utente sente il dover civico di farne una ragione, si sforza e richiama più volte fino ad ottenere il risultato (anche se capisco che stiamo parlando di un'azienda privata) ma chi la dura la vince, almeno per certe cose.
elgabro.
05-01-2019, 15:39
Diciamo che a quelli della Telecom la parola "manutenzione" provoca l'orticaria :D :D quando la rete era in mano allo stato gli vedovo gli omini con le panda rosse fare manutenzione regolare alle chiostrine, armadi, pali rotti, linee aeree ecc...ecc... poi non ho più visto una mazza appena è diventata una azienda privata. Ormai i tecnici lavorano solo più alle centrali e intervengono solo in caso di guasto.
Ma tutte quelle ossidazioni sicuramente bene non fanno alla portante VDSL.
Grazie per le spiegazioni. Quindi non c'è nessuna speranza per il vectoring neppure per un colosso come telecom? Neppure se nessuno sta più investendo sullo slu?
Questa cosa per me non ha senso logico.
welcome to italia
Leggevo in un'altro forum l'intervento di un utente che lavora in TIM la quale diceva che entro la fine di questo mese tutte le 30M verranno portate, ove possibile, d'ufficio a 100M gratuitamente e senza alcuna richiesta di upgrade da parte dell'utente, qualcuno "addetto ai lavori" conferma?
Scusa, e chi attualmente paga i 5€ in più al mese per la 100/20M? Continuerà a pagare l'opzione "Massima Velocità" o no? :mbe:
Scusa, e chi attualmente paga i 5€ in più al mese per la 100/20M? Continuerà a pagare l'opzione "Massima Velocità" o no? :mbe:
Quando hanno aumentato i contratti Tuttofibra non hanno modificato nulla negli altri.
mastra911
06-01-2019, 09:28
Buongiorno a tutti, ma la voce nel Tim hub che indica potenza download e potenza upload cosa sta a indicare? Attualmente ho potenza download 14,5dbm e potenza upload 0dbm ho una 100mb a 500mt dal cabinet e sono connesso a 58mb e upload 21,6mb. Grazie mille per le risposte.
giovanni69
06-01-2019, 16:43
Attenzione! [MODE PIPPONE ON] :D
[...]
[MODE PIPPONE OFF]
[/LIST]
Mi manca un SUPER-PIPPONE di ironmark99 in questo thread come regalo della Befana :D :cry: :O
Buongiorno a tutti, ma la voce nel Tim hub che indica potenza download e potenza upload cosa sta a indicare? Attualmente ho potenza download 14,5dbm e potenza upload 0dbm ho una 100mb a 500mt dal cabinet e sono connesso a 58mb e upload 21,6mb. Grazie mille per le risposte.
vorrei capire bene anche io sta storia della potenza, ho letto la prima pagina ma se ne parla molto velocemente.......almeno quello che ho trovato.....
per es. posto i dettagli della linea mia e di quella dei miei.......e ci sono valori di potenza molto diversi, sia in down che soprattutto in up........cosa significano queste differenze e in base a cosa ci sono?? come è possibile che una linea messa molto meglio per quanto riguarda il download, abbia un upload cosi basso, che permette appena di raggiungere i 21,6 canonici? se è la diafonia il colpevole, può colpire prevalentemente il download in un caso, e principalmente l'upload nell'altro caso? distanza dal cabinet sui 400 metri, in entrambi i casi, su cabinet diversi in zone diverse.....credo il maggiore imputato sia il valore di potenza, perchè lo vedo cosi diverso nei due casi......ma appunto vorrei capire cosa è esattamente.......
linea 1
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.597 Mbps 71.662 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.598 Mbps 71.663 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.8 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 4.2 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -22.7 dBm -6.6 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 18.1 dB 19.8 dB
Attainable Net Data Rate: 21.444 Mbps 74.516 Mbps
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB: 4.1 21.2 39.9 36.2 13.9 29.3 40.3
Signal Attenuation(dB: 4.1 20.7 39.6 35.9 17.3 28.8 40.2
SNR Margin(dB: 5.7 5.7 5.8 5.8 6.3 6.3 6.3
Transmit Power(dBm:-19.3 -10.5 - 6.0 -14.9 10.5 7.7 5.6
linea 2
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 48.962 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 48.963 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 8.7 dB 6.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.9 dBm -4.0 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 18.9 dB 18.4 dB
Attainable Net Data Rate: 27.430 Mbps 51.837 Mbps
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB: 4.4 25.4 38.8 44.5 14.5 33.2 54.6
Signal Attenuation(dB: 4.4 24.4 36.5 42.3 16.6 32.1 53.4
SNR Margin(dB: 8.6 8.7 8.7 8.7 6.3 6.3 6.4
Transmit Power(dBm:-15.0 - 5.5 - 1.6 - 5.9 12.5 7.8 5.6
giovanni69
06-01-2019, 19:13
Che modem è?
SNRm in UP della seconda linea è eccessivo rispetto a quanto poi misurato come eccesso sopra al profilo a 21.6. In pratica quei valori di 8.6/8.7 dovrebbero essere riferiti ad un Line Rate ben superiore a 21.6.
Il numero di portanti utilizzabili influisce sulla potenza e le attenuazioni diverse nelle varie frequenze permettono diverse portanti utilizzabili.
Poi c'è il discorso:
https://i.postimg.cc/j5YBdWWT/potenza-in-trasmissione-negativa.jpg (https://postimages.org/)Fonte FAQ (https://postimages.org/it/)
Quanto alla diafonia non influenza la potenza trasmessa. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43811701&postcount=71296) e successivi
Vedi anche potenza vs SNRm:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44411774&postcount=83851
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44415075&postcount=83903
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44416099&postcount=83947
Che modem è?
SNRm in UP della seconda linea è eccessivo rispetto a quanto poi misurato come eccesso sopra al profilo a 21.6. In pratica quei valori di 8.6/8.7 dovrebbero essere riferiti ad un Line Rate ben superiore a 21.6.
Il numero di portanti utilizzabili influisce sulla potenza e le attenuazioni diverse nelle varie frequenze permettono diverse portanti utilizzabili.
Poi c'è il discorso:
https://i.postimg.cc/j5YBdWWT/potenza-in-trasmissione-negativa.jpg (https://postimages.org/)Fonte FAQ (https://postimages.org/it/)
Quanto alla diafonia non influenza la potenza trasmessa. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43811701&postcount=71296) e successivi
Vedi anche potenza vs SNRm:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44411774&postcount=83851
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44415075&postcount=83903
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44416099&postcount=83947
Il modem è lo Zyxel 8823. Ma non ho capito tanto il tuo discorso sull'eccesso....se il profilo è 21,6 e posso ottenere 25......non è normale che dopo la castrazione commerciale a 21,6 abbia un snr di 8? Come avviene in downstram..... quando raggiungi il massimo di 108 per es ..... Ho capito male io?
giovanni69
06-01-2019, 20:02
La parte in eccesso al profilo tecnico-commerciale, ovvero 21.6 è convertita in SNRm, ovvero se accade hai grasso che cola. Ma nel tuo caso non appare tale ricalcolo... praticamente coincide il max teorico ed i 21.6 (21.599 vs 21.600). Ovviamente - no - attualmente non è possibile ottenere un 23..24..25 sbloccato cioè passare da 21.6 a 25 di 'actual' ma appunto dovresti vederlo (ed invece non c'è)... oppure quell' 8.6/8.7 sulla linea 2 è farlocco.
Vedi QUI per spiegazione grafica di SNRm (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999).
La parte in eccesso al profilo tecnico-commerciale, ovvero 21.6 è convertita in SNRm, ovvero se accade hai grasso che cola. Ma nel tuo caso non appare tale ricalcolo... praticamente coincide il max teorico ed i 21.6 (21.599 vs 21.600). Ovviamente - no - attualmente non è possibile ottenere un 23..24..25 sbloccato cioè passare da 21.6 a 25 di 'actual' ma appunto dovresti vederlo (ed invece non c'è)... oppure quell' 8.6/8.7 sulla linea 2 è farlocco.
Vedi QUI per spiegazione grafica di SNRm (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999).
Scusami, continuo a non capire.
21,6 di linea effettivi bloccati..... massimo ottenibile 27 e rotti..... non guardare sopra 21599-21600 ma guarda sotto, dove c'è l ottenibile ....quindi oltre i 6....... perché è farlocco il valore di 8?
Questo modem indica sopra due valori praticamente identici sempre..... Line rate e actual net data rate, guarda anche il downstram....ma è sotto che c'è l ottenibile, atteinable data rate.
Io traduco così:
Line rate, valore di linea
Actual net data rate, valore di linea effettivo netto
Attenaible net data rate, valore netto di linea raggiungibile
I primi due sinceramente non so in cosa differiscono, ma su questo modem ci sono, e sono sempre diversi di un solo kb......
Era questo che ti ha portato fuori strada vero?
giovanni69
06-01-2019, 21:01
Mi sono sbagliato io :muro: Sono fuso; sì sono stato tratto in inganno.
Valgono però le considerazioni linkate sulla potenza/ SNRm di ironmark99.
Sentiamo altri pareri.
Ah mi pareva..... è mezz'ora che cerco di capire il tuo ragionamento:D :D :D
Ok, torniamo al discorso principale.....
Nel frattempo ho letto i tuoi link, che mi hanno anche smontato qualche supposizione......
Quindi, nel mio caso specifico delle due linee, cosa può determinare quelle differenze nella potenza del upstream e quindi di conseguenza, immagino, il valore di ottenibile?
giovanni69
06-01-2019, 21:26
Se non hai trovato un'interpretazione con quei links di ironmark99 , sentiamo utenti tecnicamente esperti :D
allora, le dovute premesse. la situazione dentro casa è perfetta, mi collego direttamente alla linea di ingresso dall'armadietto condominiale. unica presa quindi, e niente a valle. appartamento di 5 anni, presa rj11 e quindi non è presente nessuna porcheria che si usava una volta nella tripolare.....
detto ciò, credo sia interessante che vi racconti tutta la cronostoria di quello che è successo, dall'attivazione della fibra a marzo 2018 (se qualcuno ha voglia e pazienza di leggere tutto....).
Linea appena attivata, questa era la situazione:
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 107.482 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 107.483 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.4 dB 8.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 7.2 dBm 12.3 dBm
Receive Power: -24.0 dBm -5.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 16.5 dB 17.4 dB
Attainable Net Data Rate: 30.502 Mbps 111.431 Mbps
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB: 3.6 17.7 36.3 32.6 10.2 25.2 36.7
Signal Attenuation(dB: 3.6 17.1 35.6 32.1 13.6 24.9 36.7
SNR Margin(dB: 11.5 11.5 11.4 11.4 10.4 7.3 6.9
Transmit Power(dBm:-21.8 -12.8 - 9.2 -19.4 8.1 7.9 6.1
Passano dieci giorni circa e la mattina mi trovo la linea down. Esco per andare al lavoro e passando davanti al mio armadio mi trovo una squadra di ometti tim al lavoro, armadio divelto, cavi ovunque. Guardo il database e l'armadio era in "avvio desaturazione". Passa la mattinata, controllo la linea, ed i valori ve li riporto qui sotto. Esteticamente l'armadio ha cambiato look, prima era quello di prima generazione con le griglie sul davanti, adesso è quello di terza generazione, con le griglie laterali. Sempre e solo la 100mb disponibile.
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 81.332 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 81.333 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 6.7 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -23.5 dBm -3.0 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 16.5 dB 16.3 dB
Attainable Net Data Rate: 24.534 Mbps 83.666 Mbps
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB: 3.5 17.8 36.5 32.7 10.6 25.6 36.7
Signal Attenuation(dB: 3.5 17.0 36.0 32.7 14.0 25.2 36.7
SNR Margin(dB: 6.7 6.6 6.8 6.9 6.2 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-21.4 -12.5 - 8.7 -19.0 10.8 7.6 5.5
Arrivo a questa estate, e mi trovo dei giuntisti che stavano con la testa in un pozzetto tim, e parlandoci un po' mi dicono che devono fare un giunto, per tirare una decade che parte da li per servire un'altra zona. Infatti hanno ultimato alcuni appartamenti in zona, purtroppo.
Dopo che sono andati via controllo la linea, e qualcosa aveva perso a livello di attenuazione ovviamente, però non tanto, e la linea stava comunque sugli 80/25 di ottenibile.
Da qui in poi credo ci siano state attivazioni nuove, fino ad arrivare alla situazione di oggi che ho postato al primo messaggio.
A me ha sempre dato nell'occhio l'attenuazione in U2 superiore a quella in U3, ma sinceramente c'è fin dall'inizio, quando la banda era piena, quindi non so quanto possa c'entrare.......
Credo ci siano state varie attivazioni ultimamente, quello che mi ha stupito è che l'upload ne abbia risentito cosi tanto........ diciamo che il download perdeva 2/3 mega al colpo, presumo per le nuove attivazioni, e l'upload idem un paio di mega al colpo, solo che con l'upload si vedono di più perché da 25 è un attimo arrivare a 21.....
Riporto per comodità i valori di oggi.
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.597 Mbps 71.662 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.598 Mbps 71.663 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.8 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 4.2 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -22.7 dBm -6.6 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 18.1 dB 19.8 dB
Attainable Net Data Rate: 21.444 Mbps 74.516 Mbps
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB: 4.1 21.2 39.9 36.2 13.9 29.3 40.3
Signal Attenuation(dB: 4.1 20.7 39.6 35.9 17.3 28.8 40.2
SNR Margin(dB: 5.7 5.7 5.8 5.8 6.3 6.3 6.3
Transmit Power(dBm:-19.3 -10.5 - 6.0 -14.9 10.5 7.7 5.6
ironmark99
06-01-2019, 23:27
vorrei capire bene anche io sta storia della potenza, ho letto la prima pagina ma se ne parla molto velocemente.......almeno quello che ho trovato.....
per es. posto i dettagli della linea mia e di quella dei miei.......e ci sono valori di potenza molto diversi, sia in down che soprattutto in up........cosa significano queste differenze e in base a cosa ci sono?? come è possibile che una linea messa molto meglio per quanto riguarda il download, abbia un upload cosi basso, che permette appena di raggiungere i 21,6 canonici? se è la diafonia il colpevole, può colpire prevalentemente il download in un caso, e principalmente l'upload nell'altro caso? distanza dal cabinet sui 400 metri, in entrambi i casi, su cabinet diversi in zone diverse.....credo il maggiore imputato sia il valore di potenza, perchè lo vedo cosi diverso nei due casi......ma appunto vorrei capire cosa è esattamente.......
linea 1
Attainable Net Data Rate: 21.444 Mbps 74.516 Mbps
SNR Margin: 5.8 dB 6.3 dB
Transmit Power: - 4.2 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -22.7 dBm -6.6 dBm
Total Attenuation: 18.1 dB 19.8 dB
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB: 4.1 21.2 39.9 36.2 / 13.9 29.3 40.3
Transmit Power(dBm:-19.3 -10.5 - 6.0 -14.9 / 10.5 7.7 5.6
linea 2
Attainable Net Data Rate: 27.430 Mbps 51.837 Mbps
SNR Margin: 8.7 dB 6.4 dB
Transmit Power: 1.0 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -18.9 dBm -4.0 dBm
Total Attenuation: 18.9 dB 18.4 dB
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB: 4.4 25.4 38.8 44.5 / 14.5 33.2 54.6
Transmit Power(dBm:-15.0 - 5.5 - 1.6 - 5.9 / 12.5 7.8 5.6
Per fare contento giovanni69... :D
[MODE PIPPONE ON]
Vediamo di sbrogliare questa matassa, se possibile: trovo l'interfaccia del tuo modem (Zyxel 8823) un po' insolita, almeno nella parte della Transmitted e Received power (con due valori? e quando mai?). L'ho sfoltita un po' nel "Quote", eliminando i dati che non sono utili a questa analisi.
Intanto la riga nominata "Receive Power" fornisce un dato insolito per questi modem perché (ho fatto i conti per verificarlo) in pratica è il dato della potenza residua al lato opposto della linea, dopo la attenuazione della linea stessa. Serve per calcolare l'SNR del segnale ricevuto, ma di solito questo è un conto che all'utente non interessa.
Quello di solito fornito è il dato contenuto nella riga "Transmit Power", dove il primo numero è la potenza trasmessa dal modem verso la ONU (ossia la potenza US) e il secondo numero rappresenta la potenza trasmessa dalla ONU verso il modem (ossia la potenza DS).
Dunque il modem su Linea 1 trasmette -4.2dBm mentre quello su Linea 2 trasmette +1dBm. Perché questa differenza, a fronte di due attenuazioni complessive (quelle della Total Attenuation) a prima vista molto simili?
Se vai a guardare le attenuazioni divise per banda (quelle delle due Line Attenuation) vedrai che le linee non si assomigliano per nulla... Mettiamo in ordine di frequenza e in colonna i numeri di linea1 e linea2
Linea1 Linea2
US0 4.1 4.4
DS1 13.9 14.5
US1 21.2 25.4
DS2 29.3 33.2
US2 39.9 38.8
US3 36.2 44.5
DS3 40.3 54.6
Viste così è evidente che linea 2 ha una pendenza più spiccata, e attenua di più. Ciò da solo giustifica la maggiore potenza trasmessa dal modem, a causa dell'UPBO. Si nota poi su linea1 un picco di attenuazione in US2, che potrebbe stare a significare che c'è una derivazione sul cavo, e anche questo potrebbe penalizzare la prestazione US. Questi sono, secondo me, i motivi per cui sulla linea1 il tuo ottenibile è di "soli" 21Mbit/s, e ciononostante la potenza non può essere aumentata oltre.
Per quanto riguarda il tuo ragionamento, intanto ribadisco che non è la diafonia a determinare la potenza trasmessa dal modem, ma sempre e solo la attenuazione della linea. Inoltre non è per portare il margine a 6 dB che viene variata la potenza US. Tutti i modem su uno stesso cavo, quelli più vicini (meno attenuati) e quelli più lontani (più attenuati) trasmettono una potenza tale da arrivare piu o meno con la stessa potenza alla ONU. Quindi SULLO STESSO CAVO i modem più attenuati inviano più potenza, e quelli meno attenuati ne inviano di meno, per limitare gli altrimenti devastanti effetti della diafonia upstream sui modem più lontani. Come risultato di tutto ciò, le prestazioni US di una linea (e solo quelle US) dipendono NON SOLO dalla distanza del tuo modem dalla ONU (ossia dalla lunghezza della TUA linea) ma anche dalla distanza del modem statisticamente più distante di tutti dalla ONU su QUEL cavo. È questa massima distanza a determinare le prestazioni massime US anche di tutti gli altri utenti sullo stesso cavo. Sto dicendo che verso la fine di quel cavo c'è qualcuno che sta già trasmettendo tutto ciò può, e a causa di ciò il tuo modem sulla linea1 non può trasmettere più potenza di quanta ne sta trasmettendo (penalizzando così la sua prestazione US) perché l'ultimo modem sul cavo è già al limite delle sue capacità (probabilmente è intorno o oltre ai 700 metri dalla ONU).
Approfondendo ulteriormente: l'UPBO è regolabile, tramite i suoi parametri di applicazione, sulla base della distanza del modem più distante. Il fatto che sia regolabile però non significa poi che di fatto venga modificato cavo per cavo in base alla situazione reale, perché ciò comporterebbe cambiarne i parametri man mano che si aggiungesse un nuovo ultimo utente, e tutti i precedenti non la prenderebbero affatto bene, immagino. No, di fatto viene stabilita sin dall'inizio una probabile distanza dell'ultimo utente possibile (che in teoria dovrebbe coincidere con la lunghezza massima del cavo), e l'UPBO regolato di conseguenza. Non so neppure poi con quanta precisione e se essa avvenga sempre. Il discorso qui si fa complesso...
Supponiamo che un cavo sia lungo 1000 metri, e che abbia un utente ogni 200 metri per un totale di 5 utenti. Il modem più distante (a 1000 metri dalla ONU) trasmette tutta la potenza che può, che è di circa +10dBm. I modem più vicini dovrebbero trasmettere progressivamente meno potenza, per far si che tutti gli US arrivino alla ONU con la stessa potenza, e questa sarebbe la situazione più "democratica" dal punto di vista della potenza ricevuta: la ONU li "vedrebbe" come tutti a 1000 metri. Questo non significa che tutti i modem avrebbero le stesse prestazioni US. Il più vicino subirebbe la diafonia di 4 disturbanti per 200 metri. Il secondo la diafonia di 3 disturbanti per 400 metri e quella di 1 per 200 metri, il terzo la diafonia di 2 disturbanti per 600 metri, quella di uno per 400 metri e quella di uno per 200 metri, e così via... Una situazione veramente "democratica" che portasse tutti i modem ad avere le stesse prestazioni US dovrebbe tenere conto delle diverse diafonie subite da ciascun modem, solo che questo è impossibile senza misurarle, perché non tutte le coppie generano e subiscono diafonia nello stesso modo, e non è possibile fare un conto a priori, se non molto approssimativo. Tanto vale basarsi solo sulle attenuazioni. Questa situazione porta al fatto che se le coppie sono più o meno simili dal punto di vista della diafonia, i modem più vicini avranno prestazioni migliori dei più distanti, perché meno attenuati... A fronte di questa indeterminazione (data dall'incertezza sulla diafonia di ciascuna coppia) vale la pena regolare l'UPBO con grande precisione caso per caso? No. Potrei regolarlo oggi per equalizzare le prestazioni di tutti, ma poi domani potrebbe aggiungersi un altro utente su una coppia molto disturbante, e dovrei ricominciare daccapo. A questo punto allora il meglio che posso fare è ipotizzare tutte le coppie come ugualmente disturbanti (per unità di lunghezza), ipotizzare una lunghezza del cavo ragionevole (tanto non so se mai qualcuno in fondo al cavo ci sarà o non ci sarà) e valutare statisticamente una distanza massima oltre la quale è improbabile andare. Sapendo che un modem a 700 metri senza diafonia, su un cavo PE04 ha una prestazione US senza UPBO di circa 20Mbit/s, e che statisticamente la lunghezza massima della secondaria italiana al 95mo percentile (mi pare di ricordare) è proprio di circa 700 metri, posso applicare questo come parametro di partenza di lunghezza massima del cavo per l'UPBO, e poi lasciare alla valutazione di chi fa le progettazioni una eventuale diversa regolazione di questo parametro armadio per armadio. Oggi come oggi, e viste le condizioni in cui versa TIM non saprei dire se ci sia qualcuno che sia in grado di affrontare una valutazione così complessa e che poi questa regolazione fine la faccia davvero.
Per un grafico indicativo delle potenze trasmesse in US alle diverse distanze, con l'UPBO regolato per la distanza massima di 700m su cavo PE04 ti rimando a questo mio vecchio intervento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42502877&postcount=7023).
[MODE PIPPONE OFF]
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi...
...
Come risultato di tutto ciò, le prestazioni US di una linea (e solo quelle) dipendono NON SOLO dalla distanza del tuo modem dalla ONU (ossia dalla lunghezza della TUA linea) ma soprattutto dalla distanza del modem più distante di tutti dalla ONU su QUEL cavo.
...
Grazie della spiegazione :)
Quindi, se non ho capito male, a parità di lunghezza di linea, il fatto che l'"ultimo modem" si trovi più o meno vicino alla fine, penalizza più o meno tutti gli altri.
Per riferimento, dato che non posto molto in questo thread: FTTC (wind) a 1980 metri dal cabinet, su una linea lunga 2070 metri (stime da planetel, ma purroppo verosimili).
Per fare contento giovanni69... :D
[MODE PIPPONE ON]
Per quanto riguarda il tuo ragionamento, intanto ribadisco che non è la diafonia a determinare la potenza trasmessa dal modem, ma sempre e solo la attenuazione della linea. Inoltre non è per portare il margine a 6 dB che viene variata la potenza US. Tutti i modem su uno stesso cavo, quelli più vicini (meno attenuati) e quelli più lontani (più attenuati) trasmettono una potenza tale da arrivare piu o meno con la stessa potenza alla ONU. Quindi SULLO STESSO CAVO i modem più attenuati inviano più potenza, e quelli meno attenuati ne inviano di meno, per limitare gli altrimenti devastanti effetti della diafonia upstream sui modem più lontani. Come risultato di tutto ciò, le prestazioni US di una linea (e solo quelle) dipendono NON SOLO dalla distanza del tuo modem dalla ONU (ossia dalla lunghezza della TUA linea) ma soprattutto dalla distanza del modem più distante di tutti dalla ONU su QUEL cavo. In altre parole, complessivamente il cavo della linea1 è probabilmente più lungo di quello della linea2 perché deve raggiungere un utente (in fondo al cavo) più distante. È questa massima distanza a determinare le prestazioni massime US anche di tutti gli altri utenti sullo stesso cavo. Nota bene: non sto dicendo che tutti i modem su uno stesso cavo hanno le stesse prestazioni US. I più vicini avranno sempre prestazioni migliori dei più distanti, perché meno attenuati... Sto dicendo solo che verso la fine di quel cavo c'è qualcuno che sta già trasmettendo tutto ciò può, e a causa di ciò il tuo modem sulla linea1 non può trasmettere più potenza di quanta ne sta trasmettendo (penalizzando così la sua prestazione US) perché l'ultimo modem sul cavo è già al limite delle sue capacità (probabilmente è intorno o oltre ai 700 metri dalla ONU)
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi...
grazie mille, tanto di cappello......adesso è tutto veramente più chiaro. confermo che sono in derivata, forse addirittura seconda, e abbiamo spiegato il picco sul U2.
volevo chiederti un'altra cosa quindi, concentrandomi solo sulla linea 1 (che poi è la mia).
quindi, seguendo il tuo ragionamento, è possibile che il lavoro dei giuntisti, che mi hanno proprio detto "facciamo un giunto qui per portare avanti un'altra decade" abbia allungato la linea che serve casa mia, e quindi abbia determinato il calo della mia potenza trasmessa e di conseguenza l'ottenibile?
il lavoro è stato fatto per servire un altro condominio appena terminato a valle del mio, partendo dalla linea che serve casa mia (lo so perchè ho acquistato su carta e seguito bene i lavori, quindi so bene cosa c'è li sotto....). a dire il vero per completezza non sta tanto distante da me, diciamo un centinaio di metri, non sicuramente a 700 metri dall'armadio.
domanda 2, e poi smetto lo giuro:) se quel condominio da 10 abitazioni ha attivato supponiamo 2 linee ed ora sto cosi, cosa succederà quando saranno attive tutte e 10?
lato downstream diafonia, ma lato upstream secondo te avrò ulteriori cali? chiedo perchè alla fine considerando tutto, ovvero distanza, derivazioni e diafonia, il downstream non è malaccio 70 mega. però l'up adesso è appena al limite dei 21,6 del profilo.......cioè c'è una forbice marcata tra le due velocità che a quanto pare (correggimi se sbaglio) hanno subito l'urto in maniera diversa.....
PS: credo che il modo pippone on sia apprezzato da tutti:)
ironmark99
07-01-2019, 10:34
Grazie della spiegazione :)
Quindi, se non ho capito male, a parità di lunghezza di linea, il fatto che l'"ultimo modem" si trovi più o meno vicino alla fine, penalizza più o meno tutti gli altri.
grazie mille, tanto di cappello......adesso è tutto veramente più chiaro. confermo che sono in derivata, forse addirittura seconda, e abbiamo spiegato il picco sul U2.
volevo chiederti un'altra cosa quindi, concentrandomi solo sulla linea 1 (che poi è la mia).
quindi, seguendo il tuo ragionamento, è possibile che il lavoro dei giuntisti, che mi hanno proprio detto "facciamo un giunto qui per portare avanti un'altra decade" abbia allungato la linea che serve casa mia, e quindi abbia determinato il calo della mia potenza trasmessa e di conseguenza l'ottenibile?
il lavoro è stato fatto per servire un altro condominio appena terminato a valle del mio, partendo dalla linea che serve casa mia (lo so perchè ho acquistato su carta e seguito bene i lavori, quindi so bene cosa c'è li sotto....). a dire il vero per completezza non sta tanto distante da me, diciamo un centinaio di metri, non sicuramente a 700 metri dall'armadio.
domanda 2, e poi smetto lo giuro:) se quel condominio da 10 abitazioni ha attivato supponiamo 2 linee ed ora sto cosi, cosa succederà quando saranno attive tutte e 10?
lato downstream diafonia, ma lato upstream secondo te avrò ulteriori cali? chiedo perchè alla fine considerando tutto, ovvero distanza, derivazioni e diafonia, il downstream non è malaccio 70 mega. però l'up adesso è appena al limite dei 21,6 del profilo.......cioè c'è una forbice marcata tra le due velocità che a quanto pare (correggimi se sbaglio) hanno subito l'urto in maniera diversa.....
PS: credo che il modo pippone on sia apprezzato da tutti:)
A entrambe... Ieri sera era tardi e mi rendo conto di non essere stato stato chiarissimo, e potrei aver generato qualche confusione, allora stamattina ho cercato di arricchire e dire meglio le cose che ho scritto nel mio [PIPPONE] notturno, che ho dunque modificato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) :D . Per venire alle domande di Zeratul... è possibile (anche se poco probabile, sarebbe un caso da Oscar di efficienza) che dovendo allungare il cavo abbiano deciso di modificare i parametri UPBO. In tal caso :mano: :cincin: È vero che se tu dici di aver notato un cambiamento delle prestazioni in coincidenza con quei lavori di allungamento, ci sta che abbiano modificato qualcosa anche all'armadio... ma magari è solo un effetto di allungamento della derivata, che ha modificato l'attenuazione del cavo anche in altri punti, non visibili dalle sole attenuazioni mostrate dal modem. Di fatto bisognerebbe avere un HLOG pre e post operazione. Per ciò che accadrà man mano che dovessero aggiungersi utenze... beh, non mi aspetto cambiamenti della potenza trasmessa, ma aumenti di diafonia, sia DS che US, invece sì... Sorry... :stordita:. Ti consoli (un pochino almeno) sapere che l'aumento dell'effetto della diafonia non cresce linearmente col numero di disturbanti, ma con una progressione logaritmica, quindi passare da 2 a 4 ha lo stesso effetto di peggioramento che passare da 4 a 8, e così via... poi alla fine conta sempre più che ogni altra cosa la qualità del cavo e delle singole coppie. Un solo disturbante in più a volte ha effetti gravi, altre volte aggiungerne 4 non ne ha quasi nessuno. In bocca al lupo, dunque... :D
giovanni69
07-01-2019, 10:37
Per fare contento giovanni69... :D
[MODE PIPPONE ON]
[...]
[MODE PIPPONE OFF]
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi...
Ohh! Adesso sono proprio contento! :D
Grazie per il tuo prezioso intervento
:ave:
A entrambe... Ieri sera era tardi e mi rendo conto di non essere stato stato chiarissimo, e potrei aver generato qualche confusione, allora stamattina ho cercato di arricchire e dire meglio le cose che ho scritto nel mio [PIPPONE] notturno, che ho dunque modificato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) :D . Per venire alle domande di Zeratul... è possibile (anche se poco probabile, sarebbe un caso da Oscar di efficienza) che dovendo allungare il cavo abbiano deciso di modificare i parametri UPBO. In tal caso :mano: :cincin: È vero che se tu dici di aver notato un cambiamento delle prestazioni in coincidenza con quei lavori di allungamento, ci sta che abbiano modificato qualcosa anche all'armadio... ma magari è solo un effetto di allungamento della derivata, che ha modificato l'attenuazione del cavo anche in altri punti, non visibili dalle sole attenuazioni mostrate dal modem. Di fatto bisognerebbe avere un HLOG pre e post operazione. Per ciò che accadrà man mano che dovessero aggiungersi utenze... beh, non mi aspetto cambiamenti della potenza trasmessa, ma aumenti di diafonia, sia DS che US, invece sì... Sorry... :stordita:. Ti consoli (un pochino almeno) sapere che l'aumento dell'effetto della diafonia non cresce linearmente col numero di disturbanti, ma con una progressione logaritmica, quindi passare da 2 a 4 ha lo stesso effetto di peggioramento che passare da 4 a 8, e così via... poi alla fine conta sempre più che ogni altra cosa la qualità del cavo e delle singole coppie. Un solo disturbante in più a volte ha effetti gravi, altre volte aggiungerne 4 non ne ha quasi nessuno. In bocca al lupo, dunque... :D
grazie gentilissimo, tutto chiaro......
vado nel pozzetto e sistemo il giunto come era prima :D :D
giovanni69
07-01-2019, 10:43
:eek: :mbe:
...
Supponiamo che un cavo sia lungo 1000 metri, e che abbia un utente ogni 200 metri per un totale di 5 utenti. Il modem più distante (a 1000 metri dalla ONU) trasmette tutta la potenza che può, che è di circa +10dBm. I modem più vicini dovrebbero trasmettere progressivamente meno potenza, per far si che tutti gli US arrivino alla ONU con la stessa potenza, e questa sarebbe la situazione più "democratica" dal punto di vista della potenza ricevuta: la ONU li "vedrebbe" come tutti a 1000 metri.
...
Grazie ancora per la spiegazione :)
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 11 days: 18 hours: 25 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.133 Mbps 11.943 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.134 Mbps 11.944 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.1 dB 6.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -31.9 dBm
Actual INP: 54.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 11.5 dB 42.7 dB
Attainable Net Data Rate: 1.134 Mbps 12.523 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 28.1 90.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 42.7 N/A N/A
SNR Margin(dB): 7.1 N/A N/A N/A 6.8 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================
(Anch'io Zyxel VMG8823)
A 1980 metri, probabilmete sono davvero l'ultimo :oink:
FiorDiLatte
07-01-2019, 12:16
Ciao,
qualcuno è a conoscenza di qualche modalità per farsi sostituire il Tim Hub col Fritz!Box 7590?
bye
TheStefB
07-01-2019, 12:19
Neanche oggi usciranno i files aggiornati?
Sono passate le 13 ed ancora non sono stati aggiornati neanche quelli relativi a l'adsl che di solito si aggiornano in mattinata...
strassada
07-01-2019, 12:26
il 7590 lo puoi avere solo acquistandolo a parte (trovi la versione TIM Edition anche su altri shop, non solo quello di TIM), non fa parte della schiera di apparati che danno in comodato, e anche per questi non c'è possibilità di scelta, arriva quello che arriva (anche se ora danno quasi solo il TIM HUB, almeno per la 200 mega)
Intel-Inside
07-01-2019, 13:18
Files Aggiornati ;)
elgabro.
07-01-2019, 13:29
Ciao,
qualcuno è a conoscenza di qualche modalità per farsi sostituire il Tim Hub col Fritz!Box 7590?
bye
se vabbè
OUTATIME
07-01-2019, 14:45
edit
il_dottorino
07-01-2019, 15:27
raga questi valori saranno buoni?
Attenuazione di linea
3.2, 19.7, 31.3, 36.6 dB 10.2, 25.7, 51.7 dB
Margine SNR
12.2, 12.0, 12.0, 12.0 dB 6.1, 6.1, 6.1 dB
The_max_80
07-01-2019, 15:32
scusate ragazzi, questo mese ho un aumento di 1.90 sull'abbonamento (andando a 5 euro di aumento a scagliioni da luglio). Vi risulta un aumento da dicembre di sta cifra qua?
OUTATIME
08-01-2019, 07:37
Qualcuno conosce un sito per la verifica della FTTC che indichi l'armadio a cui si è collegati? Quello che conoscevo io è stato oscurato dopo le modifiche di TIM.
Grazie.
elgabro.
08-01-2019, 07:40
Qualcuno conosce un sito per la verifica della FTTC che indichi l'armadio a cui si è collegati? Quello che conoscevo io è stato oscurato dopo le modifiche di TIM.
Grazie.
Negativo, non esiste nulla del genere.
elgabro.
08-01-2019, 07:46
scusate ragazzi, questo mese ho un aumento di 1.90 sull'abbonamento (andando a 5 euro di aumento a scagliioni da luglio). Vi risulta un aumento da dicembre di sta cifra qua?
Risulta risulta, appena vodafone permetterà l'utilizzo del fritzbox aprofitterò della prima rimodulazione per sfanculare tim, non è possibile padare 45 euro di bolletta quando con gli altri ne spendi 25/30 tim ha rotto le scatole.
Qualcuno conosce un sito per la verifica della FTTC che indichi l'armadio a cui si è collegati?
se vuoi posso chiedere la verifica al conoscente del delivery tim, nel caso contattami in pm
OUTATIME
08-01-2019, 08:25
se vuoi posso chiedere la verifica al conoscente del delivery tim, nel caso contattami in pm
No, grazie, non è per me, so a che armadio sono collegato (e che ovviamente non sono coperto), è solo che nel mio paese hanno attivato 4 armadi su 11 e si è scatenata la febbre della corsa alla fibra e stanno chiedendo tutti a me su Facebook. Temo che dovrò farmi quattro passi e fare una mappatura geografica del paese.
Qualcuno conosce un sito per la verifica della FTTC che indichi l'armadio a cui si è collegati? Quello che conoscevo io è stato oscurato dopo le modifiche di TIM.
Grazie.
consiglio mio, non fidarti di nessun sito, che a sua volta si appoggia sui database che non sono cmq infallibili al 100%.
esperienza mia diretta, che mi ha portato ad un ko......
individua la chiostrina, se riesci, e li trovi l'indicazione dell'armadio.....
quindi buona passeggiata :):)
nel mio paese hanno attivato 4 armadi su 11 e si è scatenata la febbre della corsa alla fibra
faccio stilare l'elenco di tutti gli arl del paese con relative onu se presenti ed eventualmente date di prevista attivazione per le altre, se disponibili, no problem
elgabro.
08-01-2019, 08:37
Comunque la sparizione di fibrapp e la mappa dal sito of non lascia presagire nulla di buono, prevedo un rallentamento della copertura.
Comunque la sparizione di fibrapp e la mappa dal sito of non lascia presagire nulla di buono, prevedo un rallentamento della copertura.
in che modo le due cose sono correlate secondo te?
non trovo il nesso sinceramente.....
seesopento
08-01-2019, 09:37
Qualcuno conosce un sito per la verifica della FTTC che indichi l'armadio a cui si è collegati? Quello che conoscevo io è stato oscurato dopo le modifiche di TIM.
Grazie.
fibermap continua a mostrarli. Non so ancora per quanto tempo, ma ad oggi va.
\_Davide_/
08-01-2019, 10:19
Ciao ragazzi,
Vorrei chiedervi unconsiglio su Tim, spero sia la discussione più appropriata.
Ho un contratto da diverso tempo che tra una rimodulazione e l'altra sono arrivato a pagare una cifra assurda.
Qual è il miglior metodo per cambiare contratto a mio vantaggio senza cambiare operatorre? Ho ADSL + una linea cellulare; sul sito Tim vedo una sola offerta mentre il resto è dedicato alla fibra (che da me hanno steso ma a quanto pare non è disponibile tramite TIM).
fibermap continua a mostrarli. Non so ancora per quanto tempo, ma ad oggi va.
mmm siamo sicuri?
https://i.postimg.cc/K16QY6r8/08-01-19-11-22-13.jpg (https://postimg.cc/K16QY6r8)
in che modo le due cose sono correlate secondo te?
non trovo il nesso sinceramente.....
Occhio non vede, cuore non duole. :D
Comunque la trasparenza infratel IMO dovrebbe essere molto maggiore.
tommasoted
08-01-2019, 10:31
Per eventuali problemi con linea fibra tim 200 posso chiedere qui o devo aprire un thread dedicato?
Grazie per le eventuali risposte.
OUTATIME
08-01-2019, 10:37
faccio stilare l'elenco di tutti gli arl del paese
Mi sono gia fatto una mappa...
con relative onu se presenti
Anche questo già documentato sulla mappa...
eventualmente date di prevista attivazione per le altre, se disponibili, no problem
Riesci ad accedere a delle informazioni che non sono già presenti sul file delle pianificazioni? Sarebbe ottimo.
il_dottorino
08-01-2019, 11:04
raga esiste una presa unificata telecom che sia rj45+rj11 anzicchè la classica rj11+rj11?
OUTATIME
08-01-2019, 11:13
raga esiste una presa unificata telecom che sia rj45+rj11 anzicchè la classica rj11+rj11?
:eek:
Cosa dovresti fare, per l'esattezza?
seesopento
08-01-2019, 11:18
mmm siamo sicuri?
https://i.postimg.cc/K16QY6r8/08-01-19-11-22-13.jpg (https://postimg.cc/K16QY6r8)
sì, siamo sicuri :) E con i consueti errori di database!
https://i.postimg.cc/HjLX7b4y/Immagine.png (https://postimg.cc/HjLX7b4y)
OUTATIME
08-01-2019, 11:22
sì, siamo sicuri :) E con i consueti errori di database!
https://i.postimg.cc/HjLX7b4y/Immagine.png (https://postimg.cc/HjLX7b4y)
Cerca un altro indirizzo, secondo me hai preso un caso particolare...
raga esiste una presa unificata telecom che sia rj45+rj11 anzicchè la classica rj11+rj11?
https://media.giphy.com/media/1M9fmo1WAFVK0/giphy.gif
seesopento
08-01-2019, 11:29
in effetti sto facendo qualche prova e sembra che per la maggior parte degli indirizzi sia sparito, ma non su tutti... strano.
P.s. forse ho trovato un modo per trovarlo comunque. Scrivimi un indirizzo di cui sei certo di sapere il numero armadio e vediamo se è corretto
il_dottorino
08-01-2019, 11:39
@OUTATIME dovrei passare il cavo lan dentro il corrugato assieme a quello telefonico
OUTATIME
08-01-2019, 11:54
@OUTATIME dovrei passare il cavo lan dentro il corrugato assieme a quello telefonico
Ok, ma tu vorresti questa:https://i.ebayimg.com/images/g/lXkAAOxyeZNTRGpL/s-l500.jpg
Ma con una RJ45? Ho capito bene?
No, non esiste, devi mettere una scatola esterna e poi montare due frutti, uno RJ11 e uno RJ45.
Oppure trovare una cosa così:
https://d1cv0w6tawnc3a.cloudfront.net/catalog/product/cache/2/image/650x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/i/m/img7541_2/Presa-a-Muro-RJ45-Cat.6-Esterna-2-Porte-UTP-Bianco-Intellinet-31.jpg
Mi sono gia fatto una mappa...
Anche questo già documentato sulla mappa...
in tre ore (dalle 8:37 del post con la domanda https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45989344&postcount=116161 alle 11:37 del post cui sto rispondeno) ti sei già mappato gli arl di paese? sei pensionato o in ferie :p
Riesci ad accedere a delle informazioni che non sono già presenti sul file delle pianificazioni? Sarebbe ottimo.
la possibilità ci può essere, ma non è rapida nè certa :(
OUTATIME
08-01-2019, 12:21
in tre ore (dalle 8:37 del post con la domanda https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45989344&postcount=116161 alle 11:37 del post cui sto rispondeno) ti sei già mappato gli arl di paese? sei pensionato o in ferie :p
la possibilità ci può essere, ma non è rapida nè certa :(
La mappa l'avevo ovviamente già fatta a suo tempo, prima che Infratel facesse i capricci e pestasse i piedi per terra come un bambino di tre anni bloccando tutto.
The_max_80
08-01-2019, 12:45
Risulta risulta, appena vodafone permetterà l'utilizzo del fritzbox aprofitterò della prima rimodulazione per sfanculare tim, non è possibile padare 45 euro di bolletta quando con gli altri ne spendi 25/30 tim ha rotto le scatole.
minkia ma ho avuto 3 aumenti da luglio, che senso ha:mc:
alefello
08-01-2019, 13:34
La mappa l'avevo ovviamente già fatta a suo tempo, prima che Infratel facesse i capricci e pestasse i piedi per terra come un bambino di tre anni bloccando tutto.Se l'alternativa era avere TIM come unico operatore, ringrazia infratel
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
08-01-2019, 13:35
Se l'alternativa era avere TIM come unico operatore, ringrazia infratel
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Per il momento non la ringrazio di nulla, visto che non ho nulla.. ;)
La mappa l'avevo ovviamente già fatta a suo tempo, prima che Infratel facesse i capricci e pestasse i piedi per terra come un bambino di tre anni bloccando tutto.
allora non ho capito il senso della domanda del post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45989344&postcount=116161 relativamente alla specifica successiva (cioè gli armadi del tuo paese)
The_max_80
08-01-2019, 13:45
allora non ho capito il senso della domanda del post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45989344&postcount=116161
ma a proposito di questa domanda, che significa oscurato dopo le modifiche di tim, e di quali modifiche si parla?
OUTATIME
08-01-2019, 13:47
allora non ho capito il senso della domanda del post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45989344&postcount=116161 relativamente alla specifica successiva (cioè gli armadi del tuo paese)
Un sito su cui scrivere:
Immetti indirizzo: "via le dita dal naso, 54"
E che il sito ti dica: "sei collegato all'armadio X".
OUTATIME
08-01-2019, 13:48
ma a proposito di questa domanda, che significa oscurato dopo le modifiche di tim, e di quali modifiche si parla?
Delle modifiche al file delle pianificazioni e della diffida dall'utilizzare le informazioni contenute nel file excel.
raga esiste una presa unificata telecom che sia rj45+rj11 anzicchè la classica rj11+rj11?
esiste, l'ho usata io da poco, anche se non è proprio delle migliori.
La chiamano presta TRUT, e veniva usata per l'isdn, ma funziona perfettamente con RJ45 anche fino al gigabit (ma quest'ultimo non è ceritificabile, ti interessa? non credo).
Io l'ho trovata online, in negozio dubito che le trovi.
Per i cablaggi, se fai una ricerca su altri "lidi" (usa google), trovi anche gli schematici.
Posso dirti che io sono soddisfatto: ho riutilizzato la borchia a muro della SIP, senza dover metterne una moderna (e quindi spaccare il muro), poi ho saldato i cavi RJ45 (si possono crimpare facilmente, solo che non mi fidavo).
Ho fatto un test con iperf tra due pc e facevo tranquillamente 940 Mbit, molto + di quanto TIM mai mi darà....
https://i.postimg.cc/WFLn905H/trut1.jpg (https://postimg.cc/WFLn905H)https://i.postimg.cc/MnLtQCVx/trut2.jpg (https://postimg.cc/MnLtQCVx)https://i.postimg.cc/PCJ2NXL2/trut3.jpg (https://postimg.cc/PCJ2NXL2)
(non fate caso alla tappezzeria, ha solo 40 anni)
Skylake_
08-01-2019, 15:08
Vista così sembra una presa Avidsen, con circuito Bertana, che si può trovare anche dal Re Merlino. In effetti vedo che la piastra ha proprio quella marca. Le saldature sono un po' approssimative e non saprei proprio come crimpare quei cosi.
Vista così sembra una presa Bertana che si può trovare anche dal Re Merlino. In effetti vedo che la piastra ha proprio quella marca. Le saldature sono un po' approssimative e non saprei proprio come crimpare quei cosi.
sono "a vampiro": hanno una scanalatura a v in cui infili il filo e lo fai scendere fino alla base con un cacciavite a taglio, o con i tappini che forniscono insieme, si crimpano abbastanza saldamente (stando attento a mantenere il filo in una posizione quanto più orizzontale possibile).
Ma come ho detto, io ho tagliato la testa al toro e l'ho saldato. Solo l'RJ 11 l'ho crimpata, ma tanto è quella in uscita dalla FXO del modem, non la primaria su cui ho la vdsl, quindi poco mi importava.
\_Davide_/
08-01-2019, 15:20
La Vimar produce supporti larghi come i 3 moduli ma con solo 2 moduli centrali, di conseguenza si possono montare 1 RJ-11 ed un RJ-45, si tassella al di fuori della scatola quadrata e con la placca resta simile alle classiche 3 moduli :)
Skylake_
08-01-2019, 15:24
Io infatti poi ho messo proprio quelle della Vimar... Solo che costano una palata e curiosamente la VDSL aggancia leggermente di meno in upload con quella (e la potenza di trasmissione cambia).
Io e le crimpature non andiamo molto d'accordo... L'ultima volta che ho tolto per curiosità la presa telefonica nuova della TIM (che ha un sistema di crimpatura a pressione) non sono più riuscito a rimettere i cavi, se non ottenendo una connessione disastrosa.
\_Davide_/
08-01-2019, 15:43
Io tempo fa avevo fatto diverse prove crimpando e saldando ma non avevo mai notato differenze; probabilmente dipende anche dalla stabilità della linea a monte!
veltosaar
08-01-2019, 18:00
Ragazzi come faccio a sapere dal pc se ho una fibra 100 o una 200? c'è un modo?
giovanni69
08-01-2019, 18:02
Benvenuto nel thread.
FAQ pagina 1 ti sarà amica; in breve usa la app.
https://i.postimg.cc/ht5jpvBq/Come-capire-se-il-profilo-200-M-attivato-2019-01-08-19-03-23.jpg (https://postimages.org/)
elgabro.
08-01-2019, 18:06
non ho capito a cosa ti serve la doppia presa rj11 rj45
A me per esempio è servita a mettere un access point Poe al primo piano, mantenendo il telefono fisso non cordless, sfruttando la canalina dove già passava un doppino.
Certo che un HLOG aiuterebbe...
Ecco qua un po' di dati (bitloading+hlog+params+stats):
https://i.ibb.co/mhx4ymX/Bitloading.jpg (https://ibb.co/mhx4ymX) https://i.ibb.co/2MNgynh/Hlog.png (https://ibb.co/2MNgynh)
xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 37313 Kbps, Downstream rate = 81348 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 80916 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3016)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 37313 kbps 81348 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 0.8 dBm 13.4 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.7 24.0 39.5 46.0 N/A 11.4 32.0 56.2
Signal Attenuation(dB): 2.7 23.6 38.5 46.0 N/A 10.1 31.7 56.2
SNR Margin(dB): 14.6 14.3 14.2 14.2 N/A 5.8 5.6 5.6
TX Power(dBm): -15.7 -6.4 -1.2 -7.4 N/A 10.4 8.0 5.6
root@modemtim:~#
xdslctl info --stats
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 37313 Kbps, Downstream rate = 81282 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 80916 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.7 14.1
Attn(dB): 15.9 0.0
Pwr(dBm): 13.4 0.8
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 243 73
M: 1 1
T: 0 0
R: 10 8
S: 0.0960 0.1079
L: 21162 6079
D: 8 8
I: 254 82
N: 254 82
Q: 8 8
V: 0 5
RxQueue: 78 72
TxQueue: 13 12
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 13 12
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 186 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 5.3333 16.0000
L: 48 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0
Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 34856128 31186579
RSCorr: 790 4
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 52357 52584
OHFErr: 0 0
RS: 627549 210339
RSCorr: 30 0
RSUnCorr: 0 0
Retransmit Counters
rtx_tx: 188 1
rtx_c: 187 1
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters
LEFTRS: 0 0
minEFTR: 80895 21596
errFreeBits: 1037756 276360
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 130860297 0
Data Cells: 2461268 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 32 32
AS: 841
Bearer 0
INP: 59.00 61.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 80998.99 21858.32
Bearer 1
INP: 4.00 4.00
INPRein: 4.00 4.00
delay: 3 0
PER: 16.06 16.06
OR: 95.62 31.87
AgR: 95.62 31.87
Bitswap: 697/697 3/3
Total time = 14 min 33 sec
FEC: 790 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 32 32
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Latest 15 minutes time = 14 min 33 sec
FEC: 790 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 32 32
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
FailedRetr: N/A
FailedFastRetr: N/A
Latest 1 day time = 14 min 33 sec
FEC: 790 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 32 32
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Since Link time = 14 min 1 sec
FEC: 790 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
root@modemtim:~#
Ho anche fatto un giro a piedi e ho trovato due chiostrine oltre alla mia con le derivazioni (03 14 ° e 03 9 °°). Sulla mia non c'è scritto nulla.
Quello che mi sembra chiaro è che il cavo è ben più lungo dei 270m che ti dicevo.
Sabato di punto in bianco la connessione non funzionava più. Ho provato più volte a spegnere e riaccendere il router (DGA 4130) senza risultati così ho aperto un ticket con l'app MyTimFisso.
Stasera ho provato a ricollegare il vecchio router (ADB baffo rosso) e la connessione ha ricominciato a funzionare.
Ho ricollegato il DGA 4130 e stessa storia, linea non funzionante. Ho fatto un reset del router ed ora funziona anche col DGA.
Come faccio a chiudere la segnalazione? In pausa pranzo ho anche mandato un sollecito sempre tramite l'app perchè il tecnico mi aveva contattato ieri nel tardo pomeriggo ma poi è sparito ed oggi non si è fatto sentire.
Vorrei evitare che mettessero ancora le mani dato che l'ultima volta che ho avuto problemi di linea ed ho contattato un tecnico, dopo il ripristino sono spariti magicamente 10 mega di portante. :muro:
è da parecchio che non chiamo il 187 ma facendolo da smartphone non sono riuscito a parlare con nessun operatore dato che è tutto automatizzato e ho solo aperto la segnalazione di guasto.
Devo ricollegare il telefono fisso, che ho scollegato da alcuni mesi causa continue seccature, per parlare con un operatore al 187 e chiudere la segnalazione di guasto?
giovanni69
08-01-2019, 21:09
@Varg87: procedura non convenzionale: apri procedura di guasto indicando altro numero di telefono (di un tuo familiare, ecc), quando ti risponde il 187 tasto 2 racconti loro che vuoi invece gestire il tuo guasto.
The_max_80
09-01-2019, 08:48
ragazzi , da ieri sera non navigo alcuni siti e altri si, tipo non mi va google.it ma molto altro mi va; SE metto dns alternativi , tipo quelli di google, mi va tutto. Avete anche voi sti problemi ? Non credo una cosa del genere possa dipendere dalla mia linea
elgabro.
09-01-2019, 09:01
ragazzi , da ieri sera non navigo alcuni siti e altri si, tipo non mi va google.it ma molto altro mi va; SE metto dns alternativi , tipo quelli di google, mi va tutto. Avete anche voi sti problemi ? Non credo una cosa del genere possa dipendere dalla mia linea
https://www.hwupgrade.it/news/web/tim-down-un-po-in-tutta-italia-ecco-dove-non-funziona-internet_80045.html
Anche io da ieri sera/notte circa l'una non navigo più con una connessione 200 Mega ma ho risolto cambiando i DNS dal pc. L'altra linea che ho a 100 Mega naviga tranquillamente senza dover cambiare i DNS. Non vorrei fosse un problema di DNS e visto che il TIM HUB non li ha modificabili si blocca. Perchè con il TIM HUB non navigo e ho dovuto cambiarli dal PC e dagli smartphone, mentre con la linea a 100 Mega che ho lo scolapasta bianco nessun problema. Comunque i siti navigabili ora sono di più di questa notte, stanotte non funzionava google ne in versione .it che .com poi solo la .com funzionava. Spero di essere di aiuto a qualcuno. Saluti Drego
il_dottorino
09-01-2019, 10:06
@elgabro. per avere presa ethernet e telefono
È un problema di DNS, come riportato nell'articolo linkato qui sopra da elgabro.
commandos[ita]
09-01-2019, 10:20
Ciao a tutti!
Avevo segnalato questa cosa anche tempo fa, ma nessuno mi ha saputo rispondere ...
Da qualche mese a sta parte ho G.INP a 11300 (113 a seconda della versione del modem) invece dei classici 5600-5700 (56-57) .
È un valore insolito vedendo le altre linee. Qualcuno è a conoscenza del perchè questo valore e se il G.INP ha qualche relazione sulla portante?
giovanni69
09-01-2019, 10:35
Ti hanno messo anche SNRm a 12 dB? Spesso è il risultato di quel profilo più restrittivo con i simboli che superano il valore di 100 invece che i classici nel range 50-60.
elgabro.
09-01-2019, 10:58
@elgabro. per avere presa ethernet e telefono
per le prese ethernet devi usare questo https://www.amazon.it/Digitus-DN93501-Inserto-Jack-Rj45/dp/B001E3HYDS/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1547031475&sr=8-7&keywords=frutto+rj45
elgabro.
09-01-2019, 11:02
esiste, l'ho usata io da poco, anche se non è proprio delle migliori.
La chiamano presta TRUT, e veniva usata per l'isdn, ma funziona perfettamente con RJ45 anche fino al gigabit (ma quest'ultimo non è ceritificabile, ti interessa? non credo).
Io l'ho trovata online, in negozio dubito che le trovi.
Per i cablaggi, se fai una ricerca su altri "lidi" (usa google), trovi anche gli schematici.
Posso dirti che io sono soddisfatto: ho riutilizzato la borchia a muro della SIP, senza dover metterne una moderna (e quindi spaccare il muro), poi ho saldato i cavi RJ45 (si possono crimpare facilmente, solo che non mi fidavo).
Ho fatto un test con iperf tra due pc e facevo tranquillamente 940 Mbit, molto + di quanto TIM mai mi darà....
https://i.postimg.cc/WFLn905H/trut1.jpg (https://postimg.cc/WFLn905H)https://i.postimg.cc/MnLtQCVx/trut2.jpg (https://postimg.cc/MnLtQCVx)https://i.postimg.cc/PCJ2NXL2/trut3.jpg (https://postimg.cc/PCJ2NXL2)
(non fate caso alla tappezzeria, ha solo 40 anni)
Ma va si possono usare prese ISDN per le lan? pazzesco
CMQ io la doppia presa rj11 lo usata per fare il ribaltamento, anche se le prese tripolari non le sto utilizzando.
OUTATIME
09-01-2019, 11:04
Ma va si possono usare prese ISDN per le lan? pazzesco
Fino a cat5e non ti accorgi della differenza.
elgabro.
09-01-2019, 11:10
Fino a cat5e non ti accorgi della differenza.
be, finché i router avranno la LAN 1000 non ha senso andare oltre il cat5e, a meno che non si vuole avere l'impianto predisposto per la LAN 10000.
commandos[ita]
09-01-2019, 11:12
Ti hanno messo anche SNRm a 12 dB? Spesso è il risultato di quel profilo più restrittivo con i simboli che superano il valore di 100 invece che i classici nel range 50-60.
il profilo è sempre a 6-6.5db . Ma questa ONU per me ha sempre dato problemi, linee con 1db di attenuazione che anche con 0 diafonia si allineano a massimo ~104000 con profilo sempre a 6-6.5
In genere il G.INP inficia la portante agganciata?
The_max_80
09-01-2019, 11:12
.
Ma va si possono usare prese ISDN per le lan? pazzesco
CMQ io la doppia presa rj11 lo usata per fare il ribaltamento, anche se le prese tripolari non le sto utilizzando.
in realtà penso sia un adattamento di una vecchia presa ISDN ( la TRUT appunto) ma resa RJ45. Edit: credo che ISDN non centri niente qui (l'avevo letto in rete da qualche parte), ma sicuro essendo vetusta non era pensata per il gigabit.
Come diceva qualcuno nei post precedenti, è una bertana, solo che io non l'ho trovata dal re merlino.
Questo è lo schematico:
https://i.postimg.cc/23Mq5wC3/bertana.jpg (https://postimg.cc/23Mq5wC3)
Ma cosa combinano in TIM?
Abbiamo in ufficio un contratto da 100/20 e stamattina alle 12 il router si riallinea con profilo 30/3 e con snr di 18 in down e 12 in up. Inspiegabile proprio. Non sono stato contatto per anomalie o guasti. Al 191 assistenza tecnica dice che lo hanno cambiato in centrale e da remoto non aveva accesso.
giovanni69
09-01-2019, 15:45
Ti hanno cambiato profilo per qualche ragione... avete una pratica di guasto aperto ?
Chiamate e fate presente che a suo tempo siete passati da 30/3 al 100/20.
Vedi i 'premesso' in questa FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821). Forse hanno cannato il profilo SMC/APS.
Nel frattempo a fine dicembre ti era stato suggerito di ottimizzare il cablaggio domestico specifico per la VDSL, eliminando gli stub (derivazioni) di un impianto che sembrava a stella. E' stato fatto?
darth gaio
09-01-2019, 17:01
anche oggi altri 20 Mb persi per nuova attivazione di un vicino
ormai vado a botte di 20 mega alla volta. sono arrivato a 122, come quando ero appena attivato, ma in 17a... :muro:
so che è come chiedere la luna, e che avrete risposto triliardi di volte a questa domanda, ma del vectoring non si sa più niente? o come si dice, lo attiveranno "l'anno del mai e la settimana dei sette venerdì"? :doh:
Skylake_
09-01-2019, 17:04
Come diceva qualcuno nei post precedenti, è una bertana, solo che io non l'ho trovata dal re merlino.
Questo è lo schematico:
https://i.postimg.cc/23Mq5wC3/bertana.jpg (https://postimg.cc/23Mq5wC3)
La trovi sotto marchio Avidsen (il circuito è lo stesso ed è marchiato Bertana).
Jonny1600
09-01-2019, 17:07
anche oggi altri 20 Mb persi per nuova attivazione di un vicino
ormai vado a botte di 20 mega alla volta. sono arrivato a 122, come quando ero appena attivato, ma in 17a... :muro:
so che è come chiedere la luna, e che avrete risposto triliardi di volte a questa domanda, ma del vectoring non si sa più niente? o come si dice, lo attiveranno "l'anno del mai e la settimana dei sette venerdì"? :doh:Secondo me ci vorrà ancora un po' di tempo,se non entrerà in funzione il vectoring ritorneremo alla vecchia ADSL.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Pareri al riguardo?
https://i.imgur.com/5rFENBj.png
Valori della linea:
https://i.imgur.com/r8PVFtS.png
Distanza dal cabinet misurata con G.maps circa 150m.
;45992173']Ciao a tutti!
Avevo segnalato questa cosa anche tempo fa, ma nessuno mi ha saputo rispondere ...
Da qualche mese a sta parte ho G.INP a 11300 (113 a seconda della versione del modem) invece dei classici 5600-5700 (56-57) .
È un valore insolito vedendo le altre linee. Qualcuno è a conoscenza del perchè questo valore e se il G.INP ha qualche relazione sulla portante?Anche io ho il G.INP quasi uguale a quello tuo: INP 114 93. Praticamente l'INP dell'upload é più alto di quello del download
Qui a Roma Zona Eur da oggi a pranzo internet non va sta in errore PPP, prima non andavano alcuni siti, funzionavano solo tramite DNS Google, ma adesso è morta proprio la linea, da voi?
Jonny1600
09-01-2019, 18:11
Qui a Roma Zona Eur da oggi a pranzo internet non va sta in errore PPP, prima non andavano alcuni siti, funzionavano solo tramite DNS Google, ma adesso è morta proprio la linea, da voi?
Ci sono dei problemi nazionali
hai voglia che mo dai 30 sbloccano ai teorici 100
https://i.imgur.com/q5AfstX.png
sto porello nel giro 3 mesi e blocco a 30 si trova na linea che di sto passo tra altri 3 mesi andrà a 20 ma sbloccati a 100 :mc:
Poveri NOI questo è il futuro
hardstyler
09-01-2019, 18:35
anche oggi altri 20 Mb persi per nuova attivazione di un vicino
ormai vado a botte di 20 mega alla volta. sono arrivato a 122, come quando ero appena attivato, ma in 17a... :muro:
so che è come chiedere la luna, e che avrete risposto triliardi di volte a questa domanda, ma del vectoring non si sa più niente? o come si dice, lo attiveranno "l'anno del mai e la settimana dei sette venerdì"? :doh:
:doh: :help:
Secondo me ci vorrà ancora un po' di tempo,se non entrerà in funzione il vectoring ritorneremo alla vecchia ADSL.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
devono prima proibirlo definitivamente e mandarlo via dai nostri pensieri poi con qualche nuova offertona e vari pacchetti truffaldini troveranno il modo come sempre per la NUOVA tecnologia del futuro
chi dice che tutti gli armadietti freschi freschi sono predisposti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.