View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
purtroppo loro la parte commerciale.. ci vuole qualche giorno in più per andare in fase di vendibilità rispetto a lido e al sito impresasemplice
Ma perché è poco che l'hanno messa? Io ho guardato solo oggi.
SysAdmNET
31-05-2016, 10:38
Anche, oltre a diminuire la latenza (quella minima quantomeno). Però non è proprio assimilabile al fastpath pur avendo diversi punti in comune, a partire dal fatto che si basa sulla ritrasmissione dei pacchetti corrotti.ho capito, chiarissimo ! grazie :)
maverikkk86
31-05-2016, 10:38
Ma perché è poco che l'hanno messa? Io ho guardato solo oggi.
può essere cmq hai visto sul file excel di whosale quando è stata attivata?
difficile.....fine luglio penso dal momento in cui lo vedi tra i pianificati poi ci devi aggiungere 1 mese esempio esce tra i pianifcati il 6 giugno 2016 sarà attivo il giorno 11 luglio.... solitamente è cosi poi ci sono anche casi diversi che si prolunga l'attesa.
ok grazie. quindi una settimana per farlo comparire nei pianificati. e 1 mese per attivarlo.
chiaro.
può essere cmq hai visto sul file excel di whosale quando è stata attivata?
Tipo 4 mesi fa.
Il G.INP non è fastpath, è un'altra cosa.
lo so che non È fastpath e lo ho anche scritto, ma fa quel lavoro
maverikkk86
31-05-2016, 10:42
Tipo 4 mesi fa.
4 mesi fa?allora dovrebbe essere vendibile almeno che non è saturo...
maverikkk86
31-05-2016, 10:44
ok grazie. quindi una settimana per farlo comparire nei pianificati. e 1 mese per attivarlo.
chiaro.
la seconda si... se ti esce la prossima settimana lo spero per te ma ho fatto 1 esempio:) cmq ti hanno già montato l'onu?
Finalmente la 100 mbit è disponibile anche per le imprese.
Controllo sia su lido che sul sito impresasemplice e mi dicono 100 mbit attivabili.
Chiamo il 191 e mi dicono che a loro dà "semaforo rosso".
Chi ha ragione?
Gli operatori? Il sito?
Perché gli operatori non vedono i 100 mbit?
Hanno un portale differente che dà l'occupazione del DSLAM o simile?
Grazie in anticipo :ave: :ave:
stesso problema mio, ho due linee nello stesso stabile. sula privata potrei gia attivare l 100mega, sulla business ancora semaforo rosso ziochen.
la cosa più bella è che qualche giorno fa mi ha chiamato un operatore di impresa semplice dicendomi che avrei potuto fare l upgrade, il fato poi ha voluto che cadesse la linea..
lo so che non È fastpath e lo ho anche scritto, ma fa quel lavoro
Ma non è la stessa cosa. Oltretutto come forse avrai letto (ne abbiamo parlato in abbondanza) le latenze minime tendono ad aumentare di 3-4 ms in modo quasi costante con i profili 100 Mb, cosa che con un fastpath vero non accadrebbe.
la seconda si... se ti esce la prossima settimana lo spero per te ma ho fatto 1 esempio:) cmq ti hanno già montato l'onu?
no..stanno scavando..ho già il testa rossa senza l'onu. stanno tirando altra fibra. wtf
Cristian95
31-05-2016, 10:53
No, i 90 € sono dovuti solo per nuovi impianti, migrazioni da altro gestore, e forse in caso si passi da fibra a adsl con la riconversione (anche se sul sito non è specificato)
Esatto. Sono 49 € se non dai l'IBAN. 49 €! Cioè quasi 100000 delle vecchie lire! :muro:
Diventava una rapina se si dovevano pagare anche i 90 euro, adesso mi è stato spiegato che alla fine sono solo 49 euro al massimo....tutto a posto, e grazie delle risposte! ;)
totanofibra
31-05-2016, 10:55
Grazie 1000 per le risposte :)
Purtroppo la strada fa una U e io sono dalla parte opposta del cabinet,invece in linea d'aria saranno al massimo 250-300 metri.Lo so che difficilmente potrò ottenere di più almeno fino a quando non arriverà il 35b o il vectoring.
Vediamo se il tecnico riesce a far qualcosa ma ne dubito se c è tanta diafonia+distanza non si può far niente :mad:
Ciao vediamo oggi
maverikkk86
31-05-2016, 11:00
no..stanno scavando..ho già il testa rossa senza l'onu. stanno tirando altra fibra. wtf
ok perfetto allora ci vuole un pò di tempo... cmq penso prima dell'autunno dovresti farcela (luglio-agosto).
Piccolospazio
31-05-2016, 11:17
per me coprono ...senza dubbio come fa 1 armadio appena attivato ad essere saturo? impossibile...... a parte che secondo me moltissimi non sanno nemmeno cosa sia la fibra basta che si naviga in internet :sofico:
Oltretutto è pure finta fibra visto che è vdsl2
Che sia impossibile era ormai chiaro ma c'è ancora un'altra novità freschissima.
Stamattina mi hanno scritto dicendo che si può riattivare, proponendomi il 3° contratto!! quindi in meno di 12 ore non ci sono più porte sature?
Evidentemente gli piace giocare... ovviamente ho confermato il nuovo contratto ed aspetto risposta.
Chissà cosa stanno combinando...
Abadir_82
31-05-2016, 11:26
hai controllato l'impianto di casa?
Si. E' tutto perfetto, nessun condensatore o filtro. Ho aperto un ticket a Tiscali per il controllo... temo che i cavi che entrano in casa siano la causa.
4 mesi fa?allora dovrebbe essere vendibile almeno che non è saturo...
Se è saturo risulta dagli excel
TnS|Supremo
31-05-2016, 12:49
Raga qualcuno sa dirmi se questo numero è realmente di tim, son giorni che chiama ed in rete ci sono pareri contrastanti
0289730400
CiccioFritz
31-05-2016, 13:03
Raga qualcuno sa dirmi se questo numero è realmente di tim, son giorni che chiama ed in rete ci sono pareri contrastanti
0289730400
Quello è il numero da cui sono stato contattato per l'appuntamento con il tecnico.
ho i lavori in corso per il DSLAM.
non ho ancora l'armadio pianificato.
la centrale è pianificata per luglio?
bisogna vedere che tipo di lavori, in genere c'e' una sequenza che viene seguita anche se non sempre l'ordine e' rispettato.
1) prima squadra, piazza l'armadio e stende le canaline
2) seconda squadra, scavi fino al punto di accesso enel piu' vicino
3) poi arriva l'enel che passa i cavi e monta il contatore; a volte staccano la corrente al quartiere e avvisano una settimana prima
(opzionale) , scavo sotto il marciapiede per portare la canalina in un punto dove si puo' arrivare fino in centrale, perche' ci sono impedimenti o il cavo e' semplicemte interrato.
4) poi arrivano quelli della fibra che la introducono nelle canale
5) poi arrivano quelli che montano l'onu
6) poi arrivano gli eletricisti che montano le morsettiere
7) poi si accende
8) poi si configura
a quale punto sei arrivato con i lavori? se sei al primo direi ottobre o novembre.
edit: ho assistito i lavori in zona e aggiunto i punti 6, e infine 7 e 8 che devo capire se saranno fatti assieme o da tecnici separati.
per gli interessati, a partire da Giugno
sistema operativo Android TV,4K ready, telecomando con ricerca vocale, Wi-Fi (5GHz 802.11ac dual band), digitale terrestre integrato(DVBT2)
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-nuovo-decoder-TimVision-Android.html
per gli interessati, a partire da Giugno
sistema operativo Android TV,4K ready, telecomando con ricerca vocale, Wi-Fi (5GHz 802.11ac dual band), digitale terrestre integrato(DVBT2)
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-nuovo-decoder-TimVision-Android.html
più brutto no? :D
zanarduz
31-05-2016, 13:16
Discrepanza kqi.it e lido:
- Il giorno 23/05 l'armadio di mio interesse passava da pianificato ad attivo sui file wholesale.
- Dal giorno 26/27 inseriscono la "disponibilità" su kqi per il mio indirizzo ma su lido attivano la vendibilità per tutte le strade che fanno capo a quell'armadio e ad alcuni dei civici della mia via ma non il mio (ripeto, stesso armadio su kqi).
- Se inserisco il mio numero di telefono attuale su lido da "servizio disponibile" ma al 187 dicono che quel risultato non fa fede ma fa fede invece la verifica "su base indirizzo" (che restituisce "servizio non disponibile").
- Se provo ad attivare l'offerta fibra sul mio numero attuale sul sito TIM mi offre solo offerte adsl
Sono disposto a fare l'upgrade dell'attuale linea o ad attivarne una nuova.
Consigli su cosa fare? :rolleyes:
Grazie,
Z
Ho ricevuto lo storno dei 39€ di attivazione sulla nuova fattura, come da reclamo. Meno male, va.
Discrepanza kqi.it e lido:
.....
- Se inserisco il mio numero di telefono attuale su lido da "servizio disponibile" ma al 119 dicono che quel risultato non fa fede ma fa fede invece la verifica "su base indirizzo" (che restituisce "servizio non disponibile").
cosa c'entra il 119 che riguarda il servizio mobile :confused: , comunque prova via twitter https://twitter.com/TIM4UFabio o https://twitter.com/TIM4USara
zanarduz
31-05-2016, 13:29
cosa c'entra il 119 che riguarda il servizio mobile :confused: , comunque prova via twitter https://twitter.com/TIM4UFabio o https://twitter.com/TIM4USara
Sorry, 187... corretto :mc:
maverikkk86
31-05-2016, 13:53
bisogna vedere che tipo di lavori, in genere c'e' una sequenza che viene seguita anche se non sempre l'ordine e' rispettato.
-prima squadra, piazza l'armadio e stende le canaline
-seconda squadra, scavi fino al punto di accesso enel piu' vicino
-poi arriva l'enel che passa i cavi e monta il contatore; a volte staccano la corrente al quartiere e avvisano una settimana prima
-(opzionale) , scavo sotto il marciapiede per portare la canalina in un punto dove si puo' arrivare fino in centrale, perche' ci sono impedimenti o il cavo e' semplicemte interrato.
-poi arrivano quelli della fibra che la introducono nelle canale
-poi arrivano quelli che montano l'onu
-per arriva (forse) l'ultimo tecnico della tim che finesce gli allacci, collega e configura.
a quale punto sei arrivato con i lavori? se sei al primo direi ottobre o novembre.
bravo stessa sequenza anche da me.. anche se il punto 2 e 3 è stato fatto contemporaneamente...a me l'avviso di stacco della corrente è stato avvisato il giorno stesso della mattina dei lavori:D vabbè ma da noi stiamo messi maluccio come organizzazione..l'ultimo punto a me è stato fatto 2 settimane fa scorso dai tecnici della Sirti.. intanto sembra che vogliono completare i pochi armadi rimasti infatti uno nel mio quartiere è letteralmente smontato prossimo alla sostituzione.(qui bisogna fare completamente tutto) per curiosità vedo quando tempo ci mettono visto che io avevo caso a lavori iniziati (sostituzione armadio e montaggio palletto porta contatori enel poi finito tutto da quando ho visto in 1 mese e 10 giorni).
vincenzomary
31-05-2016, 14:28
bisogna vedere che tipo di lavori, in genere c'e' una sequenza che viene seguita anche se non sempre l'ordine e' rispettato.
-prima squadra, piazza l'armadio e stende le canaline
-seconda squadra, scavi fino al punto di accesso enel piu' vicino
-poi arriva l'enel che passa i cavi e monta il contatore; a volte staccano la corrente al quartiere e avvisano una settimana prima
-(opzionale) , scavo sotto il marciapiede per portare la canalina in un punto dove si puo' arrivare fino in centrale, perche' ci sono impedimenti o il cavo e' semplicemte interrato.
-poi arrivano quelli della fibra che la introducono nelle canale
-poi arrivano quelli che montano l'onu
-per arriva (forse) l'ultimo tecnico della tim che finesce gli allacci, collega e configura.
a quale punto sei arrivato con i lavori? se sei al primo direi ottobre o novembre.
io, e non sono l'autore del post, sono al penultimo, ONU montato, e contatore enel installato. armadio pianificato per luglio 2016, ci vorrà agosto per la vendibilità? e dire che hanno finito la posa dei cavi l'anno scorso (2015) a fine giugno.
"per arriva (forse) l'ultimo tecnico", il forse è tutto un programma...
più brutto no? :D
sicuramente brutto...ma se la prospettiva non inganna troppo sembra essere al massimo 15 cm di diametro....
otherken99
31-05-2016, 14:50
per gli interessati, a partire da Giugno
sistema operativo Android TV,4K ready, telecomando con ricerca vocale, Wi-Fi (5GHz 802.11ac dual band), digitale terrestre integrato(DVBT2)
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-nuovo-decoder-TimVision-Android.html
Tralasciando il servizio timvision che lascia molto a desiderare in quanto a contenuti, potrebbe essere un ottimo modo per ringiovanire i televisori non smart.
Per i più attenti alla privacy come me la seguente frase fa storcere molto il naso, ma per chi utilizza i servizi google (& combriccola) quotidianamente non sarà di certo un problema.
Al set-top box viene abbinato un telecomando infrared e Bluetooth 4.1 con microfono per consentire la ricerca e la richiesta vocale di programmi e notizie. TIMvision rinnova inoltre l’interfaccia grafica focalizzata sui contenuti e caratterizzata da una navigazione semplice ed intuitiva, basata sulle preferenze del cliente e con l’accesso diretto ai canali preferiti del digitale terrestre.
- Dal giorno 26/27 inseriscono la "disponibilità" su kqi per il mio indirizzo ma su lido attivano la vendibilità per tutte le strade che fanno capo a quell'armadio e ad alcuni dei civici della mia via ma non il mio......
comincio a preoccuparmi, secondo kqi abito in due vie differenti con 2 civici differenti (ma devo precisare che e' cosi' anche anche all'anagrafe comunale )........
c'è qualcuno che ha già ricevuto uno dei nuovi modem inclusi?
sercomm e technicolor, AC 1300... magari poi copre anche un paio di stanze :D
vincenzomary
31-05-2016, 17:06
comincio a preoccuparmi, secondo kqi abito in due vie differenti con 2 civici differenti (ma devo precisare che e' cosi' anche anche all'anagrafe comunale )........
Nel senso che il civico appartiene a due armadi? Anche a me dice questo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Stavo aspettando dal 26 il passaggio adsl->fibra, oggi ho agganciato una portante vdsl ma guardate qua che casino..
http://i.imgur.com/Eo1ps4g.jpg
EDIT: Ovviamente non funziona nulla, non riesco nemmeno a pingare il dslam, anche il modem sembra stranamente "lento".. (in adsl andava bene!)
up
al 1949 continuano ad aprirmi segnalazioni che poi su mytim vengono chiuse dopo aver effettuato delle "verifiche".
Riecco le statistiche oggi, è cambiato poco o niente:
http://i.imgur.com/u2ASsQG.jpg
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? Sono solo sfortunato con gli operatori?
Trotto@81
31-05-2016, 17:40
up
al 1949 continuano ad aprirmi segnalazioni che poi su mytim vengono chiuse dopo aver effettuato delle "verifiche".
Riecco le statistiche oggi, è cambiato poco o niente:
http://i.imgur.com/u2ASsQG.jpg
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? Sono solo sfortunato con gli operatori?
Sembra che tu abbia impostato il profilo della 50 mega.
Un'operatrice del 1949 mi ha detto che non è quello il problema :/
In effetti su mytim vedo questo (http://i.imgur.com/EF6JQBN.jpg)
Trotto@81
31-05-2016, 17:46
Un'operatrice del 1949 mi ha detto che non è quello il problema :/
In effetti su mytim vedo questo (http://i.imgur.com/EF6JQBN.jpg)Allora è soltanto un caso! Può darsi che dipenda dall'attenuazione elevata. Quanto sei distante dall'armadio?
Salve a tutti sono un nuovo ...attivato... Telecom 100/20. A essere onesti non mi intendo modo di vdsl, ma di adsl un pochino me ne intendo e volevo chiedere a voi se i miei valori sono nella norma oppure no perché sinceramente per me sono un po'...tristi ...x non usare un termine più colorito.
Soprattutto errori fec a gogo e differenze di attenuazione fra up e down abissali.
Grazie
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160531/9c86d96ae65149282eac52e9b5a72064.jpg
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Nel senso che il civico appartiene a due armadi? Anche a me dice questo.
nel senso che per enel, telecom, e persino per il comune esisto due volte, tuttavia siccome il codice fiscale e' unico viene sempre fuori un gran casino;
hanno cambiato il nome e il civico alla via ma non hanno cancellato il vecchio, quindi tutti i servizi si propagano delle informazioni doppie, e spesso incomplete per via del CF, che genera vari disguidi.
e l'errore e' presente ance in kqui , incluso il numero telefonico.
il giorno dell'attivazione mi aspetto che funzionera' il vecchio indirizzo cancellato teoricamente anni fa ma che tutti i fornitori di servizi contnuano ad usare (e puntalmente i tecnici che devono venire qui si perdono).
daltronde in questa via ci sono solo 2 civici e quidi se ne strafottono di sistemare........
dimenticavo; l'agenzia delle entrate usa il cf, ma con l'imu/ici/tasi/etc qualche problemino l'ho avuto.
.
TheKingxx
31-05-2016, 18:20
Buona sera ragazzi, volevo chiedervi una cosa, finalmente due giorni fa hanno attivato il mio armadio e questa sera ho chiamato per fare il contratto, ovviamente 100 mega con le chiamate illimitate dal telefono di casa verso tutti, su internet ho visto che per 49 euro al mese ti davano anche una sim con 500min e 3gb per navigare in 4g, sempre tutto a 49 euro mensili, solo che la signora mi ha detto che la sim mi verrà mandata dopo che sarò attivo etc fornendogli il mio numero, e il contratto me lo mandano via email, perchè è solo un aggiunta, mentre al mio amico gli hanno mandato il contratto cartaceo e subito la sim con un altro numero sopra. (ci tengo a precisare che ad inizio telefonata la signora aveva detto che c'erano due offerte tim smart casa e tim smart mobile per scegliere quello o quello, poi parlandogli per bene alla fine ha detto che la sim mi sarà mandata a contratto attivato fornendogli il mio numero)
Qualcuno mi da qualche delucidazione? E' tutto ok? Oppure si è creato un casino? Grazie gentilissimi
Un'operatrice del 1949 mi ha detto che non è quello il problema :/
In effetti su mytim vedo questo (http://i.imgur.com/EF6JQBN.jpg)
Infatti il tuo problema è fisico oltre all'attenuazione totalmente sballata hai un imp di 2 che dovrebbe essere di 5000 o più sospetto un problema di porta lato onu o la tratta casa armadio in dispersione.
Un'operatrice del 1949 mi ha detto che non è quello il problema :/
In effetti su mytim vedo questo (http://i.imgur.com/EF6JQBN.jpg)
E' anche quello, come vedi dalle statistiche hai sempre il profilo 54000/10800 kb.
totocrista
31-05-2016, 18:31
up
al 1949 continuano ad aprirmi segnalazioni che poi su mytim vengono chiuse dopo aver effettuato delle "verifiche".
Riecco le statistiche oggi, è cambiato poco o niente:
http://i.imgur.com/u2ASsQG.jpg
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? Sono solo sfortunato con gli operatori?
Edit:
Postare le statistiche non serve a nulla anche se non sono perfette
se non sbaglio tu non navighi proprio ma ti funziona il tel
darth gaio
31-05-2016, 18:35
errore
E dopo la decima chiamata al 1949 ho beccato un operatore competente (l'unico maschio.. guarda caso!)
http://www.speedtest.net/result/5368370134.png
Non ho idea di quale fosse il problema, ma grazie operatore di cui ho dimenticato il nome!
Statistiche (http://i.imgur.com/xatQIZn.jpg)
E dopo la decima chiamata al 1949 ho beccato un operatore competente (l'unico maschio.. guarda caso!)
http://www.speedtest.net/result/5368370134.png
Non ho idea di quale fosse il problema, ma grazie operatore di cui ho dimenticato il nome!
Statistiche (http://i.imgur.com/xatQIZn.jpg)
In effetti ti hanno upgradato il profilo; strana comunque quell'attenuazione così alta e il valore di INP così basso. Mi pare però che tu abbia il nuovo modem.
vincenzomary
31-05-2016, 18:50
nel senso che per enel, telecom, e persino per il comune esisto due volte
Ok, io invece, sarei attaccato a due armadi, il mio numero civico è servito da due armadi secondo kqi , è possibile?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In effetti ti hanno upgradato il profilo; strana comunque quell'attenuazione così alta e il valore di INP così basso. Mi pare però che tu abbia il nuovo modem.
Questo ADB calcola l'attenuazione in modo diverso, per l'INP non so
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1611TAAE6
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.1
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione(Kbps): 10923kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 64038kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Con la mia si può fare qualcosa o dite che va già bene così?
Questo ADB calcola l'attenuazione in modo diverso, per l'INP non so
Suppongo sia la stessa cosa per l'INP, un po' come per gli Asus , che rilevano valori bassi anche su connessioni settate G.INP.
A meno che non gli abbiano configurato un profilo con INP tradizionale.
Ok, io invece, sarei attaccato a due armadi, il mio numero civico è servito da due armadi secondo kqi , è possibile?
Possibilissimo:
dalla centrale partono cavi da 1200 e 2400 coppie che sono a volte scomponibili in cavi da 400 coppie di cui ognuno di questi va a popolare un armadio.
In ogni armadio quindi hai 400 coppie in arrivo dalla centrale e 600 che si diffondono per la case della via o della zona, sono 600 perche' si sa che una zona molte coppie no nsaranno mai usate.
Pero se la strada e' corta e con una elevata densita' di utenza allora le 400 coppie dalla centrale potrebbero non bastare e non avrebbe senso mettere due armadi poco distanti per ragioni di costi.
Ecco che allora da 400 coppie si passa a 800 (ricordo che il cavo da 2400 a sua volta e' strutturato per staccare gruppo da 400 fissi, ne di piu' e di meno), e che occorrono quindi due armadi, e se sono appaiati sono anche comunicanti e quindi l'utenza puo essere collegata anche al permutatore dell'altro armadio, o della dslam.
pero' se scendi in strada dovresti anche vedere i due armadi, che siano appaiati o comunque vicini, o forse un solo armadio di grosse dimensioni con due fasci da 400 che entrano, e quindi due numerazioni.
xzzz9097
31-05-2016, 20:31
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1611TAAE6
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.1
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione(Kbps): 10923kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 64038kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Con la mia si può fare qualcosa o dite che va già bene così?
Temo di no se l'impianto di casa è pulito. Sei in rete rigida (profilo 8b, già il massimo teorico è sugli 80mb), quindi collegato direttamente in centrale e non in armadio. Di buono c'è che poteva andarti molto peggio visti i risultati di altre connessioni in rigida. Eventualmente riporta anche attenuazione e SNR.
totanofibra
31-05-2016, 20:46
Ciao la tecnica TIM (era una ragazza :D ) è andata via e purtroppo dopo varie prove la linea è rimasta uguale.Il cabinet secondo il suo strumento si trova a 600-700 metri con attenuazione 22 e pure derivata :mad: .Ecco i valori:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13643
Velocità massima di ricezione (Kbps): 37973
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 5.9
Attenuazione Upstream (dB): 6.9
Attenuazione Downstream (dB): 17.9
Potenza in trasmissione (dB): 7.4
Potenza in ricezione (dB): 10.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 13643
Velocità in ricezione (Kbps): 37999
Up time: 10853
Total FEC Errors: 117550
Total CRC Errors: 0
Questo è il massimo che prende la linea (per ora!!!) almeno fino a fine anno.
La ragazza mi ha detto che a fine anno o anche prima TIM cambierà i profili della FTTC e introdurrà il vectoring con profilo 300/20 :D
Per ora non c'è nulla di sicuro però mi ha confermato che dovrebbe essere così vedremo, del 35b non ne sapeva nulla:mad:
Infine almeno dove abito ha detto che TIM porterà la FTTB (seee nel 2020) e cioè fibra fino al sottoscala e non FTTH vedremo.
Vedremo se quello che mi ha detto nei prossimi mersi si trasforma in realtà
Temo di no se l'impianto di casa è pulito. Sei in rete rigida (profilo 8b, già il massimo teorico è sugli 80mb), quindi collegato direttamente in centrale e non in armadio. Di buono c'è che poteva andarti molto peggio visti i risultati di altre connessioni in rigida. Eventualmente riporta anche attenuazione e SNR.
Cosa si intende per rete rigita?
E' un male essere collegato direttamente in centrale e non in armadio?
Di seguito gli altri dati.
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 5.9
Attenuazione Upstream (dB): 6.6
Attenuazione Downstream (dB): 15.3
Potenza in trasmissione (dB): -6.7
Potenza in ricezione (dB): 18.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Seconda solo al fatto di scoprire che hanno montato oggi un dslam con dentro 'nientepopdimeno' di 14 doppini attivi di passaggio tra cui:
- iper coop
- un asilo
- due case sfitte
- una lottizzazione fantasma
diaretto
31-05-2016, 22:36
La ragazza mi ha detto che a fine anno o anche prima TIM cambierà i profili della FTTC e introdurrà il vectoring con profilo 300/20 :D
Per ora non c'è nulla di sicuro però mi ha confermato che dovrebbe essere così vedremo, del 35b non ne sapeva nulla:mad:
Infine almeno dove abito ha detto che TIM porterà la FTTB (seee nel 2020) e cioè fibra fino al sottoscala e non FTTH vedremo.
Vedremo se quello che mi ha detto nei prossimi mersi si trasforma in realtà
Quanta ignoranza da parte dei tecnici! Un profilo 300/20 è impossibile con l'attuale profilo 17a, anche se vettorizzato, non ci arriva come banda max in DL.
Per i 300Mb in DL ci vuole per forza l'utilizzo del 35b più il vectoring.
Altra cavolata è il discorso della FTTB, certo è presente nei piani di TIM come possibile struttura di rete, ma verrà usata in pochissimi posti, solo in alcuni casi.
Quello che ci dice la realtà dei fatti è che per ora cablano in modalità vera e propria FTTH OVUNQUE, e cosi continueranno a fare nel 90% dei casi.
Bigboos93
31-05-2016, 22:41
allora vorrei chiedervi delle informazioni riguardanti alla fttc di tim, da me a metà mese hanno iniziato a mettere dei cavi sotto i tombini siptel (foto 1), poi settimana scorsa sono iniziati i lavori delle colonnine enel, verso la fine della scorsa settimana la ditta che ha messo i tubi sotto i tombini, ha rifatto passare un cavo nero (foto2) in mezzo dentro al tubo che avevano messo 2 settimane fa, da domani iniziano i lavori di scavo in alcune vie del paese e volevo sapere se questi lavori, saranno le minitrincee?
http://i.imgur.com/mGhEWLE.jpg
http://i.imgur.com/WdW0iTY.jpg
è una delle cose peggiori che ti possano accadere nella vita :D
Veramente fino all'avvento dell'FTTC, essere in rete rigida era il top, sia per la fonia sia per l'adsl.
Cavi migliori, minor numero di giunti, assenza di permuta in armadio il che costituiva una maggior sicurezza e una minore guastabilità.
Non a caso tutti i servizi telefonici a sedi istituzionali (questure, sedi centrali di banche, caserme, ecc) sono erogati in rete rigida...o meglio in quei casi i cavi raggiungono direttamente un permutatore interno, che sta proprio dentro l'edificio.
https://www.dropbox.com/s/yvzfbbeucsou9ds/Foto%2025-05-16%2C%2021%2001%2029.jpg?dl=0
I lavori di posa della fibra Tim sono arrivati a 50 metri da casa mia. Il cavo in fibra arriverà fino a questo cabinato avanti casa o si fermerà in quelli più grandi?
allora vorrei chiedervi delle informazioni .....
il cavo nero contiene la fibra, il tubo rigato rosso serve a proteggere il cavo nero lungo il suo percorso.
Quasi sertamente sono le minitrincee, hanno due scopi:
-cercare e un punto di alimentazione enel e stendere una tubo corrugato.
-dove per qualche motivo non si riesce a passare con la canalina da 10/14 , quella della prima foto, cercare un altro accesso che spesso e' la rete di canale di un altro armadio, o i tombini dei lampioni ( o altro incluse le fogne), e stendere un tubo per creare un pecorso per la canalina; in quel caso vedrai comparire una perforatrice orizzontale che scava sotto all'asfalto , in genere del marciapiede, che lavorera' per circa 3 giorni.
comunque vedrai, il lavoro di elettrificazione richiede fino a due mesi, distacchi programmati, e se necessario andranno persino ad attaccarsi ai cavi aerei tagliandoli e aggiungendo dei morsetti (quindi staccando la corrente alla zona previo segnalazione anticipata affissa per le strade).
da noi hanno impiegato 2 mesi per 16 armadi (aprile-maggio) e a causa del maltempo che ha interrotto i lavori e allagato i tombini, 2 armadi sono rimasti incompleti e le squadre per ora stanno lavorando in un'altra citta';
nel frattempo sono stati pianificati 5 armadi per agosto e nel folgio successivo dopo una settimana altri 5 ma li hanno indicati per luglio.
https://www.dropbox.com/s/yvzfbbeucsou9ds/Foto%2025-05-16%2C%2021%2001%2029.jpg?dl=0 I lavori di posa della fibra Tim sono arrivati a 50 metri da casa mia. Il cavo in fibra arriverà fino a questo cabinato avanti casa o si fermerà in quelli più grandi?
quello piu' grande.
controlla i due o piu' numeri sull'armadio della foto, il primo numero indica l'armadio a cui e' connesso e dove arriveranno fibra e onu, da cui puoi farti un'idea della distanza, non in termini di distanza in linea d'aria ma di cavo effettivo che di solito e' superiore.
totocrista
01-06-2016, 06:39
https://www.dropbox.com/s/yvzfbbeucsou9ds/Foto%2025-05-16%2C%2021%2001%2029.jpg?dl=0
I lavori di posa della fibra Tim sono arrivati a 50 metri da casa mia. Il cavo in fibra arriverà fino a questo cabinato avanti casa o si fermerà in quelli più grandi?
A quelli più grandi
TheKingxx
01-06-2016, 06:43
Riporto qui un messaggio di ieri sera: Buona sera ragazzi, volevo chiedervi una cosa, finalmente due giorni fa hanno attivato il mio armadio e questa sera ho chiamato per fare il contratto, ovviamente 100 mega con le chiamate illimitate dal telefono di casa verso tutti, su internet ho visto che per 49 euro al mese ti davano anche una sim con 500min e 3gb per navigare in 4g, sempre tutto a 49 euro mensili, solo che la signora mi ha detto che la sim mi verrà mandata dopo che sarò attivo etc fornendogli il mio numero, e il contratto me lo mandano via email, perchè è solo un aggiunta, mentre al mio amico gli hanno mandato il contratto cartaceo e subito la sim con un altro numero sopra. (ci tengo a precisare che ad inizio telefonata la signora aveva detto che c'erano due offerte tim smart casa e tim smart mobile per scegliere quello o quello, poi parlandogli per bene alla fine ha detto che la sim mi sarà mandata a contratto attivato fornendogli il mio numero)
Qualcuno mi da qualche delucidazione? E' tutto ok? Oppure si è creato un casino? Grazie gentilissimi
vincenzomary
01-06-2016, 06:46
Possibilissimo:
dalla centrale partono cavi da 1200 e 2400 coppie che sono a volte scomponibili in cavi da...
Non ci sono due armadi vicini, attaccati. Secondo me kqi, sbaglia. A meno che, con la fibra abbiano cambiato qualcosa. Del mio armadio sono sicuro, lo ripeto, quando sono intervenuti per l'ADSL, hanno aperto quello.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per chi fosse interessato, a Mestre dove abito io hanno abilitato da pochi giorni la 100 mega.
Sul sito Impresa Semplice anche la copertura ora è aggiornata.
Appena fatta richiesta via fax di modifica dell'opzione superfibra da 50 a 100 :cool:
FrancYescO
01-06-2016, 10:20
mi spiegate il senso per TIM di segnare un armadio come attivo/vendibile e poi smontarci tutto?
Stanno continuando a sbatterci la testa quelli di Tiscali per cercare di farmi attivare la fibra da TIM... dopo che mi hanno confermato anche il numero di cab su cui sono attestato sarei tentato a mandargli una foto delle condizioni in cui era/è
Piccolospazio
01-06-2016, 10:32
2 contratti fibra annullati e mi viene proposto anche un 3° contratto come se niente fosse.
Vorrei chiedere gentilmente una consulenza o un aiuto a Mavelot, se si può fare qualcosa per questa situazione <<QUI>> (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43724745&postcount=68916). L'armadietto 10.13 in cui sono attestato risulta non saturo e regolarmente attivo come da documentazione (sito wholesale).
E' inverosimile una cosa del genere, per questo chiedo se si può fare qualcosa, aprire una segnalazione mirata, una verifica che porti a galla la verità e renda chiara la situazione, ringrazio in anticipo.
mi spiegate il senso per TIM di segnare un armadio come attivo/vendibile e poi smontarci tutto?
Stanno continuando a sbatterci la testa quelli di Tiscali per cercare di farmi attivare la fibra da TIM... dopo che mi hanno confermato anche il numero di cab su cui sono attestato sarei tentato a mandargli una foto delle condizioni in cui era/è
Se un armadio è stato attivato non esiste proprio che lo smontino.
Evidentemnete non è mai stato attivo.
2 contratti fibra annullati e mi viene proposto anche un 3° contratto come se niente fosse.
Vorrei chiedere gentilmente una consulenza o un aiuto a Mavelot, se si può fare qualcosa per questa situazione <<QUI>> (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43724745&postcount=68916). L'armadietto 10.13 in cui sono attestato risulta non saturo e regolarmente attivo come da documentazione (sito wholesale).
E' inverosimile una cosa del genere, per questo chiedo se si può fare qualcosa, aprire una segnalazione mirata, una verifica che porti a galla la verità e renda chiara la situazione, ringrazio in anticipo.
E io come potrei aiutarti :confused:
Guarda nella mia via risultano tutti coperti tranne un mio amico e io, o meglio, il mio vecchio numero...
Anche nel mio caso, inizialmente dicevano che non ero proprio coperto, dopo alcune segnalazioni mi hanno fatto procedere con la richiesta, ma poi annullata... Chiedendo spiegazioni dicevano che c'era il problema della saturazione... Non so che dirti, perché lo fanno...
Per errori nel loro database o altro... Cmq io ho risolto richiedendo una nuova linea... e ci ho perso il vecchio numero...
Cmq se sai qual'è il tuo armadio puoi controllare sul sito wholesale per vedere se è effettivamente saturo o no...
Piccolospazio
01-06-2016, 10:39
E io come potrei aiutarti :confused:
non so..magari un consiglio, sapendo che sei un insider tim magari conosci una strada per far luce su questa anomalia e sbloccare la situazione, questa era la mia speranza.
non so..magari un consiglio, sapendo che sei un insider tim magari conosci una strada per far luce su questa anomalia e sbloccare la situazione, questa era la mia speranza.
Insider Tim ?....una volta ai bei tempi....
Piccolospazio
01-06-2016, 10:44
Insider Tim ?....una volta ai bei tempi....
Ah! te ne sei uscito? :) sapevo che lo eri..ricordo tempo fa.
FrancYescO
01-06-2016, 10:47
Se un armadio è stato attivato non esiste proprio che lo smontino.
Evidentemnete non è mai stato attivo.
https://www.google.it/maps/@40.9670421,14.2123005,3a,20.8y,354.52h,79.32t/data=!3m7!1e1!3m5!1sv01puefNYsD76rQTX1i8Pg!2e0!6s%2F%2Fgeo3.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3Dv01puefNYsD76rQTX1i8Pg%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D92.6784%26pitch%3D0!7i13312!8i6656
Armadio 65 Tutt'ora attivo e vendibile e come vedi sembra completo (si intravede addirittura l'onu se fosse quella) da quella foto di google maps.
nella realtà ora il trasformatore (lo scatolotto bianco) non c'è più... appena ho tempo mi fermo e vado a guardare nello spazio dell'onu... tanto è aperto, giusto nel remoto caso ce ne possa essere una telealimentata dentro
@Piccolospazio, secondo me sei in una situazione simile alla mia...
quello piu' grande.
controlla i due o piu' numeri sull'armadio della foto, il primo numero indica l'armadio a cui e' connesso e dove arriveranno fibra e onu, da cui puoi farti un'idea della distanza, non in termini di distanza in linea d'aria ma di cavo effettivo che di solito e' superiore.
Si trova a 50 metri di strada allora. Abitando in centro storico i cavi sono tutti interrati, di cavo sarà poco di più. Speriamo bene per la velocità.
Piccolospazio
01-06-2016, 11:05
@Piccolospazio, secondo me sei in una situazione simile alla mia...
Ho letto diversi utenti che lamentano un problema simile, vendibilità aperta da pochi giorni e gli si propina la scusa delle porte sature, ma non si capisce il perchè visto che non è così e non è credibile.
FrancYescO
01-06-2016, 11:38
Ho letto diversi utenti che lamentano un problema simile, vendibilità aperta da pochi giorni e gli si propina la scusa delle porte sature, ma non si capisce il perchè visto che non è così e non è credibile.
Secondo me stanno segnando armadi attivi a caso solo perché devono rientrare in qualche data... poi vai a vedere per le attivazioni e succedono questi casini (possono mai dire al cliente "l'onu non ha passato il collaudo" ed esempio? Quella delle porte sature è giusto una scusa)
Il tuo cab sai dov'è? Perché non gli dai un occhio e vedi in che stato sta... giusto per capirne qualcosa in più anche te
Spero solo che a furia di ko si diano una mossa ma ci spero poco....
zerowing
01-06-2016, 12:49
In TIM/Telecom sono impazziti o cosa? Usciti prezzi con le nuove tariffe.. stanno aumentando sempre più i prezzi.
Il cambio contratto da TuttoFibra e InternetFibra a SmartFibra è ora a 98Euro prima era 90euro prima ancora 78euro.
E poi l'installazione di una nuova linea non è più gratuita ma a pagamento!
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra
CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE LINEA TELEFONICA
3,75 € per 24 mesi
Contributo di attivazione offerta TIM SMART FIBRA
per Clienti TIM 98 € 49 €
Per i clienti che hanno già una linea fissa TIM con offerte FIBRA. Promozione subordinata alla sottoscrizione del servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura TIM entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’Offerta.
giovanni69
01-06-2016, 12:53
Dato che solo ad 1 italiano su 10 interessa la fibra... come detto diverse volte, questo thread non è rappresentativo dell'interesse per la banda larga della popolazione italiana che è in generale relativamente contenta del suo smartphone ed eventuale ADSL. Dai modelli di marketing e dai ritorni deludenti rispetto agli investimenti effettuati, avranno visto che la domanda della fibra è relativamente rigida rispetto ad una certa fascia di prezzo e questo spinge il monopolista a decidere il markup che gli pare. In altre parole: ti serve davvero? Allora paghi e...salato alle condizioni del giorno.
E poi dovranno far spalmare i costi dei 1000 Mbit che qualche utente fortunato utilizzerà (http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-espande-la-rete-in-fibra-da-1000-mega-e-la-volta-di-catania_62960.html)...
Gaplus68
01-06-2016, 12:57
(ricordo che il cavo da 2400 a sua volta e' strutturato per staccare gruppo da 400 fissi, ne di piu' e di meno)
Su questa affermazione non sarei così categorico... :cool:
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Su questa affermazione non sarei così categorico... :cool:
la sorgente di questa affermazione e' telecom stessa, dove ha pubblicato un documento didattico che spiega come funziona la sua struttura e dove spiega come funzionano questi cavi.
Stanno comparendo alcune onu a Limena, pero' non c'e' alcuna pianificazine.
edit: tornando a casa ho trovato 3 onu montate nel mio quartiere su armadi 01, 02 e 03 anche se non sul mio che e' il 04; se non altro ci siamo.
diaretto
01-06-2016, 13:25
Si sa qualcosa sui nuovi modem, caratteristiche, aggancio comparato col Technicolor, stabilità, minori bug, possibili impostazioni?
Anche le differenze fra uno e l'altro.
Su questa affermazione non sarei così categorico... :cool:
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
la sorgente di questa affermazione e' telecom stessa, dove ha pubblicato un documento didattico che spiega come funziona la sua struttura e dove spiega come funzionano questi cavi.
Volevo dire la stessa cosa....
Si sa qualcosa sui nuovi modem, caratteristiche, aggancio comparato col Technicolor, stabilità, minori bug, possibili impostazioni?
Anche le differenze fra uno e l'altro.
Si sa solo che è roba già fuori produzione...quindi....:sofico:
giovanni69
01-06-2016, 13:47
Fuori produzione e quindi obsoleta o 'in' produzione? :confused:
zerowing
01-06-2016, 13:53
Si sa solo che è roba già fuori produzione...quindi....:sofico:
Ah bello.. cioè.. cambiano ai clienti modello di modem VDSL2 con uno già in EOL presso il produttore?
Praticamente aggiornamenti firmware saranno rari se non zero visto che quando un prodotto va EOL il produttore fornisce aggiornamenti per una breve finestra temporale, di solito appena pochi mesi e solo per correzione di bug gravi ma non spendono soldi per implementare miglioramenti di alcun tipo.
Devono avere preso stock in mega sconto nei magazzini che stavano a marcire e nessun altro ISP/Telco voleva comprare...
Ah bello.. cioè.. cambiano ai clienti modello di modem VDSL2 con uno già in EOL presso il produttore?
Praticamente aggiornamenti firmware saranno rari se non zero visto che quando un prodotto va EOL il produttore fornisce aggiornamenti per una breve finestra temporale, di solito appena pochi mesi e solo per correzione di bug gravi ma non spendono soldi per implementare miglioramenti di alcun tipo.
Devono avere preso stock in mega sconto nei magazzini che stavano a marcire e nessun altro ISP/Telco voleva comprare...
Confermo....anzi...secondo me è tutto un giro per far soldi.
Technicolor ha 100.000 unità invendute destinate allo smaltimento rifiuti speciali (che costa un tanto al kilo).
Vende tutto a Telecom a cifre ridicole (al massimo qualche euro a pezzo, ma secondo me siamo larghi) cmq a meno di quanto costa smaltire.
Telecom li piazza ai suoi clienti, con i vari modi vendita a prezzi assurdi (69 euro), noleggio a 3 euro al mese ecc, riscatti a 25 euro in caso di mancata restituzione
Risultato....tutti guadagnano tranne i clienti che si ritrovano con una ciofeca che in futuro dovranno smaltire a proprie spese ovvero a spese dei comuni che devono effettuare la differenziata.....
papillon56
01-06-2016, 14:23
Ma esiste un'alternativa a questa ciofeca di modem?
Io non me ne intendo ma mi chiedo se anche spendendo gli € che servono esiste un apparato che possa sostituire questo modem?
Inoltre, mettendo un altro router in cascata si potrebbe almeno avere un campo di ricezione wifi migliore?
Quale?
Grazie
P.S. non uso tim vision o premium o altro.. solo navigazione e cellulare
medicina
01-06-2016, 14:28
Avevo la pianificazione nel mio comune per maggio, ma hanno solo cambiato il tettuccio degli armadi con quello rosso, oltre ai già presenti contatori Enel. Nessuna unità sopra l'armadio. È una procedura normale? Hanno intenzione di aggiungerlo in un secondo momento o forse il DSLAM è già dentro?
Ma esiste un'alternativa a questa ciofeca di modem?
Io non me ne intendo ma mi chiedo se anche spendendo gli € che servono esiste un apparato che possa sostituire questo modem?
Inoltre, mettendo un altro router in cascata si potrebbe almeno avere un campo di ricezione wifi migliore?
Quale?
Grazie
P.S. non uso tim vision o premium o altro.. solo navigazione e cellulare
se non t'interessa la parte telefonica di tim (in pratica fare a meno del telefono fisso) puoi tranquillamente farne a meno del loro modem e metterne uno di tuo gradimento, altrimenti usa quello tim come solo modem e colleghi in cascata un router tuo con il quale gestione il wi-fi e tutta la componente routing
cloude27
01-06-2016, 14:58
secondo voi è normale che il "mio" armadio, pianificato maggio 2016, secondo kqi e wholsale ad oggi risulta ancora come un totem sbiadito, senza contatore e con una canalina vuota retta alla meglio da fil di ferro??? Io rimango perplesso. I riferimenti sono NAPOITAM033 armadio 44
P.s inizio a convincermi che ste pianificazione so pianificate alla caxxo di cane
Ciao ragazzi secondo voi è normale questa attenuazione:
Up:1.8db
Down:7.3db
Il tecnico ha detto tutto ok vai tranquillo....
ma visto che sono ancora nel periodo di recesso e forse è l'unico momento in cui se insisto fanno dei controlli , mi servirebbe un giudizio da parte vostra che ne masticate assai.
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
01-06-2016, 15:11
Ciao ragazzi secondo voi è normale questa attenuazione:
Up:1.8db
Down:7.3db
Il tecnico ha detto tutto ok vai tranquillo....
ma visto che sono ancora nel periodo di recesso e forse è l'unico momento in cui se insisto fanno dei controlli , mi servirebbe un giudizio da parte vostra che ne masticate assai.
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando TapatalkE' perfetta! Se non ci sono problemi di diafonia riuscirai a navigare tranquillamente a 100 mbps.
Veramente? A me non è mai capitato sulle linee aziendali, non so come sia a casa, allora ci sono altri limiti (ONU?) perchè in azienda posso caricare da 3 computer e avere la navigazione fluidissima. Se lo faccio da casa, senza QoS, si blocca tutto.. la fibra non dovrebbe avere problemi di saturazione. Magari a casa è diverso, speriamo di no :D
Li avranno messi a livello di router probabilmente, ormai lo uso anche sulla linea di casa, è una manna... infatti usando direttamente il modem tim è come spararsi, mentre carichi un video da 1gb sembra che tutto il resto vada a 56k :D perfortuna il QoS di DD-WRT mi ha risolto quasi tutti i problemi (anche se comunque si notano i limiti della fttc, rallenta leggermente la navigazione/video ma non si pianta come senza).
La cosa folle, da dove è nato tutto questo discorso, è che appunto a casa tante volte vado più veloce in dowstream che in ufficio con la fibra vera e dedicata...sulla carta. Poi quando si tratta di fare cose intensive, produttività e non torrentività, le differenze si notano subito...rimane tutto più fluido.
Non è che ti riferivi al problema del bufferbloat? Una volta lo avevi pure accenato mi pare. :)
Io ho notato che in VDSL con i modem che montano un chipset broadcom (come il Technicolor) quando si satura l'upstream la latenza si alza parecchio, almeno verso i 200ms ma anche di più, rallentando quindi tutto il resto in maniera notevole.
Con i modem che montano altri chipset invece (Lantiq\Mediatek) anche con l'upstream saturo (si può vedere pure con uno speedtest) la latenza aumenta giusto di 10-20ms e di conseguenza tutto rimane più fluido. Questo senza usare nessun tipo di QoS\ limitazione di banda.
E' un' inconveniente direi ormai abbastanza noto dei broadcom degli ultimi anni, se ne parlava in altri thread, in ADSL tra l'altro la cosa è ancora più marcata.
E' perfetta! Se non ci sono problemi di diafonia riuscirai a navigare tranquillamente a 100 mbps.
Grazie, allora mi sa che ha diafonia a googoo.
Aggancia a 75000 in down e 21600 in up.
Non si può fare nulla dici??? Mi risparmio la telefonata a Telecom?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
01-06-2016, 15:38
Grazie, allora mi sa che ha diafonia a googoo.
Aggancia a 75000 in down e 21600 in up.
Non si può fare nulla dici??? Mi risparmio la telefonata a Telecom?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando TapatalkNon puoi fare nulla purtroppo, è un limite fisico. Quando e se verrà attivato il vectoring avrai banda piena.
commandos[ita]
01-06-2016, 15:44
Io non capisco......la mia pratica è appesa dal 25 che il tecnico mi ha rimandato l'attivazione per problemi sulla ONU....Dal 25 non ho avuto alcune notizie su quando sarebbe venuto....
al 187 non sanno niente, l'appntamento del 25 risulta chiuso e intanto il numero non funzion più in ricezione col vecchio gestore ....a voi è mai capitato? Quando l'attivazione è rimandata per problemi sulla ONU, riviene la stessa ditta o bisogna riprendere appuntamento?
maverikkk86
01-06-2016, 16:20
secondo voi è normale che il "mio" armadio, pianificato maggio 2016, secondo kqi e wholsale ad oggi risulta ancora come un totem sbiadito, senza contatore e con una canalina vuota retta alla meglio da fil di ferro??? Io rimango perplesso. I riferimenti sono NAPOITAM033 armadio 44
P.s inizio a convincermi che ste pianificazione so pianificate alla caxxo di cane
normalissimo...... a me adirittura alcuni completati e poi smontati e risultato tutt'ora un pianificazione:D... anche se tuttavia per la maggior parte escono in pianificazione quando sono completati e in attivo il mese successivo
Non puoi fare nulla purtroppo, è un limite fisico. Quando e se verrà attivato il vectoring avrai banda piena.
Grazie mille e buona giornata
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Si sa solo che è roba già fuori produzione...quindi....:sofico:
Mavelot, sei sicuro?
Il Technicolor tg789vac-v2-2 è nuovo, appena certificato (Febbraio):
http://openconnectivity.org/upnp_product/mediaaccess-tg789vac-v2-2
Tra l'altro è lo stesso (assieme al tg789vac non v2) che stà consegnando Fastweb per le linee dove hanno attivato il 35b, gli utenti per ora ne parlano molto bene.
Il Sercom uguale, ha i certificati rilasciati a gennaio 2016.
Questi 2 dovrebbero essere compatibili 35b e G.FAST e ancora in produzione.
E' l'ADB VV 5550 che mi sa invece che rappresenti un problema, è stato certificato a giugno 2015 (ben prima della standardizzazione del 35b), annunciato qui sopra più meno nello stesso periodo e si incominciano a vedere solo ora.
Questo dubito molto sia compatibile 35b e G.FAST ed effetivamente potrebbe essere fuori produzione.
thephenom80
01-06-2016, 16:53
Domanda, avete idea di più o meno quanto tempo intercorre per il trasloco di centrele? Abito in una zona coperta da due centrali e per avere la fibra mi devono traslocare la linea sulla centrale giusta.
Mavelot, sei sicuro?
Il Technicolor tg789vac-v2-2 è nuovo, appena certificato (Febbraio):
http://openconnectivity.org/upnp_product/mediaaccess-tg789vac-v2-2
Tra l'altro è lo stesso (assieme al tg789vac non v2) che stà consegnando Fastweb per le linee dove hanno attivato il 35b, gli utenti per ora ne parlano molto bene.
Il Sercom uguale, ha i certificati rilasciati a gennatio 2016.
Questi 2 dovrebbero essere compatibili 35b e G.FAST e ancora in produzione.
E' l'ADB che mi sa invece che rappresenta un problema, è stato certificato a giugno 2015 (ben prima della standardizzazione del 35b), annunciato qui sopra più meno nello stesso periodo e si incominciano a vedere solo ora.
Questo dubito molto sia compatibile 35b e G.FAST.
A mio parere il Sercomm non supporta il 35b, dalla stringa dei driver che si trova nel pdf [A2pv6F039u.d26a] sembra proprio il vecchio chipset, cosi come l'ADB. Il vecchio chipset andava più o meno dai 37 ai 39. Il nuovo dovrebbe partire dai 41\42.
Per esempio, il Netgear D7000 che monta già il nuovo broadcom compatibile con il 35b ha questa versione: A2pvbH042m.d26b - cambia anche H0 invece di F0 per dirla tutta (con il vecchio chipset che io abbia visto è sempre F0).
L'unica mi sa che è il nuovo Technicolor, vedremo. :)
non so..magari un consiglio, sapendo che sei un insider tim magari conosci una strada per far luce su questa anomalia e sbloccare la situazione, questa era la mia speranza.
Lascia stare tim se vuoi la fibra, hanno un'organizzazione che definirla tale è un complimento, a me per un rientro mi hanno fatto aspettare 70 gg senza fare nulla e nemmeno sapevano dirmi nulla, facevo contratti li annullavano poi mi richiamavano lo rifacevano, alla fine ho disdetto tutto ed ho fatto la fibra Vodafone, 3 settimane e mi hanno collegato con il vecchio numero.
Approfittando dell'upgrade di banda con l'opzione SuperInternet a 100 mega anche per gli utenti Impresa Semplice, dopo aver verificato sia tramite Lido (numerazione) che sul sito attraverso "Verifica Copertura" (base indirizzo) la disponibilità del profilo... il servizio clienti risponde che non sono coperto!
Possibile che ci siano incongruenze nel database di copertura?
P.S. Gli altri operatori già rivendono profili VULA a 100 mega da un mese, periodo in cui è stato sostituito il vecchio DSLAM con uno a 192 porte.
L'unica mi sa che è il nuovo Technicolor, vedremo. :)
Humm, ho verificato meglio, Fastweb stà consegnando sia i TG789vac Xtream 35b che i TG789vac v2, tra l'altro certificati lo stesso giorno.
http://openconnectivity.org/upnp_product/mediaaccess-tg789vac-xtream-35b
http://openconnectivity.org/upnp_product/mediaaccess-tg789vac-v2-2
Il primo ha porte USB3 mentre il secondo solo USB2, se non mi sbaglio il nuovo chipset Broadcom che supporta 35b e G.Fast supporta USB3.
A questo punto la situazione si presenta bella incasinata.
hwutente
01-06-2016, 17:41
Quindi a che si abbona alla VDSL oggi che router gli mandano? il technicolor, il sercomm o l'adb?
...curt...Con i modem che montano altri chipset invece (Lantiq\Mediatek) anche con l'upstream saturo (si può vedere pure con uno speedtest) la latenza aumenta giusto di 10-20ms e di conseguenza tutto rimane più fluido. Questo senza usare nessun tipo di QoS\ limitazione di banda..
si tratta di un limite del tcp/ip che si aggira tramite qos; che l'hardware lo possa fare senza e' impossibile.
Forse e' il loro firmware che introduce un qos per ack, syn e tutto il resto, oppure bisogna riverificare tutto.
totocrista
01-06-2016, 17:53
Domanda, avete idea di più o meno quanto tempo intercorre per il trasloco di centrele? Abito in una zona coperta da due centrali e per avere la fibra mi devono traslocare la linea sulla centrale giusta.
Non si può fare.
si tratta di un limite del tcp/ip che si aggira tramite qos; che l'hardware lo possa fare senza e' impossibile.
Forse e' il loro firmware che introduce un qos per ack, syn e tutto il resto, oppure bisogna riverificare tutto.
Se c'è un auto-QoS negli altri che evita l' aumento di latenza allo stesso tempo però la velocità in upstream non diminuisce, è questo che trovo curioso.
Per il downstream ad esempio si comportano tutti alla stessa maniera, cioè la latenza aumenta massimo di 20ms anche con i broadcom, è solo nell'upstream che si verifica questa differenza.
Ho sempre ritenuto che la cosa dipendesse principalmente dal chipset hardware piuttosto che dal firmware , dato che con tutti gli apparecchi basati su chipset broadcom che ho provato (anche di marchi diversi) la situazione più o meno è la stessa da questo punto di vista.
Per evitarlo tocca togliere 1-2mbit di banda in upstream tramite QoS, e quindi la cosa si ripercuote chiaramente in uno speedtest più basso, mentre con altri chipset anche lasciando tutto a default, la latenza si alza poco e la velocità in UP contestualmente c'è tutta.
Lo chiamano bufferbloat. :stordita:
Humm, ho verificato meglio, Fastweb stà consegnando sia i TG789vac Xtream 35b che i TG789vac v2, tra l'altro certificati lo stesso giorno.
http://openconnectivity.org/upnp_product/mediaaccess-tg789vac-xtream-35b
http://openconnectivity.org/upnp_product/mediaaccess-tg789vac-v2-2
Il primo ha porte USB3 mentre il secondo solo USB2, se non mi sbaglio il nuovo chipset Broadcom che supporta 35b e G.Fast supporta USB3.
A questo punto la situazione si presenta bella incasinata.
Credo che le porte USB siano aggiunte tramite una scheda PCI Express, quindi non devono essere obbligatoriamente 3.0 anche se ovviamente il chipset Broadcom supporta fino alla 3.0
Ritengo dunque che il V2 abbia lo stesso chipset del Xtream 35b per la parte DSL (cioè la parte Modem)
L'altra differenza è che il Wifi è 3x3 invece che 4x4 (comunque molto performante)
Non posso credere che Fastweb si metta ora a distribuire un modello Fastgate nuovo di zecca che non supporta il 35b che diventerà a breve il loro standard di connessione.
papillon56
01-06-2016, 18:57
se non t'interessa la parte telefonica di tim (in pratica fare a meno del telefono fisso) puoi tranquillamente farne a meno del loro modem e metterne uno di tuo gradimento, altrimenti usa quello tim come solo modem e colleghi in cascata un router tuo con il quale gestione il wi-fi e tutta la componente routing
No purtroppo del fisso non posso fare a meno..
A questo punto quale router mi consigleresti/e..?
Io possiedo un Netgear 2200v3.. potrebbe andare o c'è di meglio?
In previsione che poi dovrò collegare in wired un pc da tavolo, e in wifi un notebook e 2 smartphpne
Grazie
Ho l'adb nello stesso posto in cui avevo il dgn2200v3, e quest'ultimo ha una copertura un pelino migliore ma niente di eccezionale.
Il vantaggio principale sono le antenne direzionabili e tutte le funzioni in più avanzate (delle quali non te ne fai molto per ora se non hai esigenze particolari).
Un ultima informazione, poi non rompo più, prometto....
Up time:119530
Total FEC Errors:6259
Sono una quantità di errori normali ?
Mai vista una cosa del genere in adsl... :eek:
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ignaziogss
01-06-2016, 20:39
Un ultima informazione, poi non rompo più, prometto....
Up time:119530
Total FEC Errors:6259
Sono una quantità di errori normali ?
Mai vista una cosa del genere in adsl... :eek:
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Sono proprio pochi, invece! Perlomeno se hai la 100/20 :) Devi avere una buona linea.
cartmanland
01-06-2016, 20:42
No purtroppo del fisso non posso fare a meno..
A questo punto quale router mi consigleresti/e..?
Io possiedo un Netgear 2200v3.. potrebbe andare o c'è di meglio?
In previsione che poi dovrò collegare in wired un pc da tavolo, e in wifi un notebook e 2 smartphpne
Grazie
ciao, scusa l'intromisione, ma hai problemi con il router di tim?
io mi trovo molto bene con il loro router (mai avuto problemi o disconnessioni), e ho collegato:
1 htpc ethernet
1 nas ethernet
1 pc fisso ethernet (con due macchine virtuali bridged, quindi il traffico passa dal router)
1 notebook in wifi
2 smartphone in wifi
sul notebook ho collegato questa (https://www.amazon.it/gp/product/B00PKBF5VI/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1) antenna e vado senza problemi a 300mbps in tutta la casa (le mura non sono molto spesse)
giuliomagnifico
01-06-2016, 20:55
Se c'è un auto-QoS negli altri che evita l' aumento di latenza allo stesso tempo però la velocità in upstream non diminuisce, è questo che trovo curioso.
Per il downstream ad esempio si comportano tutti alla stessa maniera, cioè la latenza aumenta massimo di 20ms anche con i broadcom, è solo nell'upstream che si verifica questa differenza.
Ho sempre ritenuto che la cosa dipendesse principalmente dal chipset hardware piuttosto che dal firmware , dato che con tutti gli apparecchi basati su chipset broadcom che ho provato (anche di marchi diversi) la situazione più o meno è la stessa da questo punto di vista.
Per evitarlo tocca togliere 1-2mbit di banda in upstream tramite QoS, e quindi la cosa si ripercuote chiaramente in uno speedtest più basso, mentre con altri chipset anche lasciando tutto a default, la latenza si alza poco e la velocità in UP contestualmente c'è tutta.
Lo chiamano bufferbloat. :stordita:
I SoC non centrano, è appunto un problema eliminabile solo via software (o avendo tantissima banda). Io l'ho elimitato così :D http://i.imgur.com/2TAYyPD.png
random566
01-06-2016, 20:58
No purtroppo del fisso non posso fare a meno..
A questo punto quale router mi consigleresti/e..?
Io possiedo un Netgear 2200v3.. potrebbe andare o c'è di meglio?
In previsione che poi dovrò collegare in wired un pc da tavolo, e in wifi un notebook e 2 smartphpne
Grazie
il 2200v3 puoi usarlo in cascata al technicolor solamente se ci installi il firmware amod.
con il firmware originale originale non è possibile perchè non prevede una porta wan.
il lo uso normalmente con il technicolor, soprattutto perchè il firmware amod ha un'enormità di opzioni utili (dnsmasq completamente configurabile, proxy privoxy per loggare l'attività e molto altro, e soprattutto openvpn, indispensabile per l'utilizzo che ne faccio), però tieni presente che a livello hardware non è molto prestante, se prevedi un uso intensivo di p2p e molti pc sulla rete non è proprio il massimo come prestazioni
Sono proprio pochi, invece! Perlomeno se hai la 100/20 :) Devi avere una buona linea.
Si la linea è una 100/20 che non aggancia tutti... ovviamente,anche se mi sembra di capire che è raro vedere una 100 piena.
Cmq i valori sono questi a 150m dall'armadio.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160601/e7fb0f911a57564e1f17d0446f998542.jpg
Grazie
commandos[ita]
01-06-2016, 21:45
Che voi sappiate, lavorano anche domani gli impiantisti?
giuliomagnifico
01-06-2016, 21:48
;43734705']Che voi sappiate, lavorano anche domani gli impiantisti?
Ho letto -non ricordo dove- che a qualcuno andavano domani a fare un'attivazione, ergo si.
ignaziogss
01-06-2016, 22:07
Si la linea è una 100/20 che non aggancia tutti... ovviamente,anche se mi sembra di capire che è raro vedere una 100 piena.
Cmq i valori sono questi a 150m dall'armadio.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160601/e7fb0f911a57564e1f17d0446f998542.jpg
Grazie
La 100 piena la becchi facilmente se non hai altri disturbanti sullo stesso cavo tra te e l'armadio e se non sei troppo lontano. Se sei uno dei primi attivati su un armadio e sei a 2-300 metri puoi vederlo abbastanza facilmente all'inizio, ma spesso basta che si attivi qualche tuo vicino di casa e la portante si abbassa.
overkilln00b9321
01-06-2016, 22:22
con fastweb si può mettere una vdsl in fastpath, si può fare con la vdsl alice?
diaretto
01-06-2016, 22:39
con fastweb si può mettere una vdsl in fastpath, si può fare con la vdsl alice?
Alice non esiste più, sono denominazioni ormai vetuste.
Comunque c'è il G.INP sulle linee TIM, un protocollo ancora migliore.
seesopento
01-06-2016, 23:26
Alice non esiste più, sono denominazioni ormai vetuste.
Comunque c'è il G.INP sulle linee TIM, un protocollo ancora migliore.
Ed aggiungo che ormai anche fastweb sta attivando il G.INP a tutti, per cui richiedere il fastpath diventa totalmente inutile
papillon56
01-06-2016, 23:46
ciao, scusa l'intromisione, ma hai problemi con il router di tim?
io mi trovo molto bene con il loro router (mai avuto problemi o disconnessioni), e ho collegato:
1 htpc ethernet
1 nas ethernet
1 pc fisso ethernet (con due macchine virtuali bridged, quindi il traffico passa dal router)
1 notebook in wifi
2 smartphone in wifi
sul notebook ho collegato questa (https://www.amazon.it/gp/product/B00PKBF5VI/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1) antenna e vado senza problemi a 300mbps in tutta la casa (le mura non sono molto spesse)
Il mio prpoblema primcipale cpm il modem TIM è proprio la copertura del wifi. Abito in una casa d'epoca con muri divisori di mattoni e pietra spessore circa 50cm minimo.. in più cè l'isolamento in cartongesso ovunque ..ma prima di avere la fibra, con il vecchio netgear 220v3 avevo una buona copertura, in tutta la casa, cosa che ora invece manca. Con gli smarphone (2 note 4) per esempio riesco ad avere segnale, e appena sufficiente, solo nella stanza adiacente, se mi sposto di qualche metro in + perdo il segnale...
Non ho ancora avuto modo di provare con il notebook (è in riparazione), ma temo che avrò rpblemi.... prima di ricorrere ad antenne o altro mi toglierei il pensiero con un router in cascata che abbia una buona copertura in wifi,
Altri problemi per ora non ne rilevo ma ho la fibra da pochi gg, e per fortuna l'armadio è a 30 metri da casa per cui banda piena e nessun problema di cadute di linea o altro
http://www.speedtest.net/result/5361892887.png (http://www.speedtest.net/my-result/5361892887)
Grazie comunque per il suggerimento dell'antenna.. terrò in considerazione:)
overkilln00b9321
02-06-2016, 01:57
io ho una vdsl TIM 50mb, domani mattina posso chiamare per fare l'upgrade alla 100mb, devo chiedere esplicitamente che sia attivato questo protocollo g.inp o nel passaggio 50-100 è automatico?
I SoC non centrano, è appunto un problema eliminabile solo via software (o avendo tantissima banda). Io l'ho elimitato così :D http://i.imgur.com/2TAYyPD.png
Sicuro? :)
Ho visto il tuo speedtest qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43722134&postcount=14696
Praticamente dallo screen che hai postato adesso vai a limitare la banda di 2mbit in UP\Down , cioè 68Mbit\19Mbit, il tutto per evitare rallentamenti durante la saturazione, è così?
Se si, con altri SoC potresti avere "A" al bufferbloat anche senza limitare nulla (quindi connessione più fluida a banda satura), è quello che intendevo dire.
Poi se ho frainteso e ti riferivi ad altro pardon. :p
Comunque il sito in questione non è affidabilissimo per il check del bufferbloat, perchè con alcuni modem segna come risultato A non rilevando nessuna oscillazione di latenza durante il test dell'upstream a causa del fatto che i ping non arrivano nemmeno essendo tutto "richiesta scaduta". :asd: Meglio controllarlo manualmente direi. :rolleyes:
In ogni caso, lasciando stare questi casi, con i SoC broadcom non ho mai fatto "A" al bufferbloat lasciando tutto a default, mentre con i Lantiq\Mediatek è sempre A (senza richieste scadute ovviamente), quindi una qualche differenza sotto questo aspetto pare esserci anche a seconda del chipset\driver.
TheKingxx
02-06-2016, 07:24
Buongiorno raga, volevo chiedervi una cosa in merito (premetto che non ne capisco niente di questo g.inp) il g.inp di cui parlate sarebbe il fastpath? E' già attivo nella 100/20? bisogna fare richiesta? E' utile? E' già disponibile o no? Insomma chiaritemi delle idee, grazie gentilissimi :)
Il mio prpoblema primcipale cpm il modem TIM è proprio la copertura del wifi. Abito in una casa d'epoca ....cut
se fossi nella tua situazione sceglierei di disabilitare il wifi, installare un access point a pannello da esterni e ridurrei la potenza al valore necessario.
se la tua area e' poco popolatoa puoi non usare i 5ghz.
non e' il soc ma il firmware!!!
il soc e' come il motore dell'auto, gira e basta; poi e' l'autista dell'auto che sceglie di percorrere una strada meno trafficata.
seesopento
02-06-2016, 08:02
io ho una vdsl TIM 50mb, domani mattina posso chiamare per fare l'upgrade alla 100mb, devo chiedere esplicitamente che sia attivato questo protocollo g.inp o nel passaggio 50-100 è automatico?
Tutti i profili TIM hanno sempre avuto il G.INP attivo, che siano 30, 50, o 100 Mbit.
Buongiorno raga, volevo chiedervi una cosa in merito (premetto che non ne capisco niente di questo g.inp) il g.inp di cui parlate sarebbe il fastpath? E' già attivo nella 100/20? bisogna fare richiesta? E' utile? E' già disponibile o no? Insomma chiaritemi delle idee, grazie gentilissimi :)
NON è il fastpath, e non va richiesto essendo attivo di default sui profili TIM.
Sicuro? :)
Ho visto il tuo speedtest qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43722134&postcount=14696
Praticamente dallo screen che hai postato adesso vai a limitare la banda di 2mbit in UP\Down , cioè 68Mbit\19Mbit, il tutto per evitare rallentamenti durante la saturazione, è così?
Se si, con altri SoC potresti avere "A" al bufferbloat anche senza limitare nulla (quindi connessione più fluida a banda satura), è quello che intendevo dire.
Poi se ho frainteso e ti riferivi ad altro pardon. :p
Comunque il sito in questione non è affidabilissimo per il check del bufferbloat, perchè con alcuni modem segna come risultato A non rilevando nessuna oscillazione di latenza durante il test dell'upstream a causa del fatto che i ping non arrivano nemmeno essendo tutto "richiesta scaduta". :asd: Meglio controllarlo manualmente direi. :rolleyes:
In ogni caso, lasciando stare questi casi, con i SoC broadcom non ho mai fatto "A" al bufferbloat lasciando tutto a default, mentre con i Lantiq\Mediatek è sempre A (senza richieste scadute ovviamente), quindi una qualche differenza sotto questo aspetto pare esserci anche a seconda del chipset\driver.
Comunque con openwrt ci metti sqm e il bufferbloat se ne va a quel paese se sai settare tutto per bene
Comunque sti ragionamenti so tutti di tipo software non centra nulla il chip o altro... E anche avevo sentito di qos su pacchetti piccoli ack e altro...
Quello in teoria dovrebbe essere fatto di default a priori... non ha proprio senso non farlo.... certo processore permettendo ma su quei robi ormai ci mettono tutti processori dual core da almeno 1ghz quindi
Ma quando verrà (e se verrà implementato ) il vectoring sarà di base su tutti i profili ? I modem con il baffo rosso lo supportano ? Un altra domanda . Il profilo . Chi ha il 17 verrà automaticamente fatto un upgrade al 35 o si pagherà a parte ?(ovviamente a chi lo potrà attivare ) . È ancora il 35 potrà essere svincolato dal vectoring o sono due cose che viaggiano insieme ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
totocrista
02-06-2016, 09:56
Ma quando verrà (e se verrà implementato ) il vectoring sarà di base su tutti i profili ? I modem con il baffo rosso lo supportano ? Un altra domanda . Il profilo . Chi ha il 17 verrà automaticamente fatto un upgrade al 35 o si pagherà a parte ?(ovviamente a chi lo potrà attivare ) . È ancora il 35 potrà essere svincolato dal vectoring o sono due cose che viaggiano insieme ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 35b già lo usa Fastweb in qualche posto senza vectoring e si arriva tranquillamente a 200 mega con portante a 223mega.
Il 35 apportera' un aumento di portante agganciabile anche per l'upload?
TheKingxx
02-06-2016, 10:25
NON è il fastpath, e non va richiesto essendo attivo di default sui profili TIM.
quindi questo g.inp cosa sarebbe in realtà? Perchè il fastpath ti abbassa il ping per giocare, ma so che sulla vdsl non si può attivare
Il 35 apportera' un aumento di portante agganciabile anche per l'upload?
L'aumento in upload è legato al vectoring non al 35b. Se attivano il vectoring daranno profili a 50 mega in upload
quindi questo g.inp cosa sarebbe in realtà? Perchè il fastpath ti abbassa il ping per giocare, ma so che sulla vdsl non si può attivare
Si può attivare anche su VDSL in realtà, lo fa Fastweb su richiesta (anche se ultimamente tende a preferire il G.INP).
Anche il G.INP abbassa la latenza, però con i profili 100 Mb molti utenti stanno sperimentando aumenti di 3-4 ms quasi costanti rispetto al ping minimo. Diciamo che è una via di mezzo tra fastpath e interleaved.
Se ti servono info più specifiche ti invito a fare una ricerca nel thread, del G.INP ne abbiamo discusso ampiamente.
L'aumento in upload è legato al vectoring non al 35b. Se attivano il vectoring daranno profili a 50 mega in upload
portante agganciabile non profilo.
portante agganciabile non profilo.
No, intendo proprio profilo commerciale fino a 200/50 col 35b oppure 100/50 in 17a. Anzi in realtà il 35b con vectoring sarebbe effettivamente 250/50
Trotto@81
02-06-2016, 10:53
L'upload è critico sulle chiostrine derivate, a stento arriva a 20 mbps, il vectoring aiuterà in queste situazioni?
L'upload è critico sulle chiostrine derivate, a stento arriva a 20 mbps, il vectoring aiuterà in queste situazioni?
Certo, perché con il vectoring, si disattiva l'UPBO e quindi la portante agganciabile come minimo raddoppio. Certo se la tratta in rame è messa male non può fare miracoli....
TheKingxx
02-06-2016, 11:03
Si può attivare anche su VDSL in realtà, lo fa Fastweb su richiesta (anche se ultimamente tende a preferire il G.INP).
Anche il G.INP abbassa la latenza, però con i profili 100 Mb molti utenti stanno sperimentando aumenti di 3-4 ms quasi costanti rispetto al ping minimo. Diciamo che è una via di mezzo tra fastpath e interleaved.
Se ti servono info più specifiche ti invito a fare una ricerca nel thread, del G.INP ne abbiamo discusso ampiamente.
ciao, si mi interesserebbe sapere qualcosina in più, sapresti dirmi dov'è il post? Ho girato un pochino in internet e provider e non l ho trovato forse è ancora più in fondo?
Quindi il g.inp è attivo di base, solo che non sarebbe buono come il fastpath? visto che addirittura ti aumenta il ping di 2-3ms? E pensare che io con l adsl di telecom in fast sono arrivato ad avere 9 di ping :(
totanofibra
02-06-2016, 11:05
la tecnica TIM mi ha detto martedi, che a fine anno o anche prima TIM cambierà tutti i profili FTTC VDSL2 e introdurrà il vectoring con profilo 300/20 vediamo nei prossimi mesi se ha ragione
ciao, si mi interesserebbe sapere qualcosina in più, sapresti dirmi dov'è il post? Ho girato un pochino in internet e provider e non l ho trovato forse è ancora più in fondo?
Se cerchi in questa discussione ce ne sono una marea di post sul g.inp :read:
Quindi il g.inp è attivo di base, solo che non sarebbe buono come il fastpath? visto che addirittura ti aumenta il ping di 2-3ms? E pensare che io con l adsl di telecom in fast sono arrivato ad avere 9 di ping :(
E' un discorso lungo che abbiamo affrontato più volte, per farla breve ti posso dire con il profilo 50/10 Mb (mi hanno attivato inizialmente quello) avevo una latenza al gateway remoto/primo hop FISSA di 6 ms. Quando sono passato al 100 Mb la latenza è aumentata di 3-4 ms, quindi adesso pingo il gw 9-10 ms quasi costanti.
In qualche raro caso (diciamo 5 minuti al giorno) torna sui 6 ms però per la maggior parte del tempo la latenza è quella.
E' sempre un ping rispettabile per carità, però è una cosa che dà un po' fastidio.
medicina
02-06-2016, 11:47
Avevo la pianificazione nel mio comune per maggio, ma hanno solo cambiato il tettuccio degli armadi con quello rosso. Nessuna unità sopra l'armadio, i contatori Enel a fianco ci sono da un po' di tempo. È una procedura normale? Hanno intenzione di aggiungerlo in un secondo momento o forse il DSLAM è già dentro?
Qualcuno ha idea di cosa succede dalle mie parti? Che senso ha cambiare solo il tettuccio dell'armadio se poi dovrebbero mettere qualcosa sopra?
random566
02-06-2016, 11:47
Certo, perché con il vectoring, si disattiva l'UPBO e quindi la portante agganciabile come minimo raddoppio. Certo se la tratta in rame è messa male non può fare miracoli....
con buona pace di chi è rimasto in adsl...
ma sei sicuro di questo fatto relativo aall'eliminazione dell'UPBO? interferisce con il vectoring?
giovanni69
02-06-2016, 11:57
E vai giovanni che divertimento queste chiamate!
Chiamo il 1949 per sapere se sono in grado di dirmi quando degli errori CRC si son verificati sulla linea dal momento che fino a ieri notte era pulita e c'è un ticket tecnico aperto (in sostanza non so se esiste un monitoraggio in attesa dell'intervento). L'operatrice: "per sapere questo tipo di dato dovrebbe parlare con un reparto speciale; il 187 tasto 1". Replico: "mi scusi, ma quello è il servizio commerciale, no?" Evento di risposta: ... CLICK... :muro: Una volta esistevano le barzellette sui carabinieri...
FrancYescO
02-06-2016, 12:08
Dopo aver rotto le scatole ad un pandaman in pausa pranzo sono riuscito a capire la mia situazione...a quanto pare da quando è stata fatta casa mi hanno cambiato armadio ed ora non risulto più attestato su quello vendibile in fibra ma su uno che non risulta nemmeno tra i pianificati (intanto c'è solo la colonnina con il contatore)... da una parte meglio così perchè quest'altro armadio è molto più vicino a casa ... ma chissà quando (e se...) lo attiveranno :cry:
Trotto@81
02-06-2016, 12:10
Certo, perché con il vectoring, si disattiva l'UPBO e quindi la portante agganciabile come minimo raddoppio. Certo se la tratta in rame è messa male non può fare miracoli....
Nel mio caso è messa bene la tratta e con attenuazione di 1.8 dB in UP e 5.8 di SNR, mi allineo a 20,5 mbps, il problema è proprio la chiostrina derivata.
TheKingxx
02-06-2016, 12:20
Se cerchi in questa discussione ce ne sono una marea di post sul g.inp :read:
E' un discorso lungo che abbiamo affrontato più volte, per farla breve ti posso dire con il profilo 50/10 Mb (mi hanno attivato inizialmente quello) avevo una latenza al gateway remoto/primo hop FISSA di 6 ms. Quando sono passato al 100 Mb la latenza è aumentata di 3-4 ms, quindi adesso pingo il gw 9-10 ms quasi costanti.
In qualche raro caso (diciamo 5 minuti al giorno) torna sui 6 ms però per la maggior parte del tempo la latenza è quella.
E' sempre un ping rispettabile per carità, però è una cosa che dà un po' fastidio.
e come si spiega questa cosa? :( al posto di migliorare si peggiora, a cosa è dovuto si sa? mi vendi una 50/10 che è una buona connessione con un buon ping poi passi alla 100/20 ancora meglio e il ping è più alto bha valli a capire
con buona pace di chi è rimasto in adsl...
ma sei sicuro di questo fatto relativo aall'eliminazione dell'UPBO? interferisce con il vectoring?
UPBO serve a ridurre la diafonia in upload, con il vectoring la diafonia è eliminata (oddio in realtà il processo fisico della diafonia sarà sempre presente, ma per la comunicazione diventa non più influente) di conseguenza UPBO diventa non più necessario e può essere spento.
Spegnendo UPBO l'upload per i più fortunati potrà anche arrivare a 90Mb.
Poi ovviamente sarà già un miracolo se ci daranno i 50Mb a livello commerciale e sinceramente se la FTTH la lasciano a 300/20 ho dubbi daranno questo upgrade alle FTTC.
Perché dovrebbero dare 300/50 (per fare un esempio) in 35b e lasciare la FTTH a 300/20 (per chi non vuole pagare il supplemento per la 1000/100) ?
Per carità in effetti è anche vero che hanno lasciato 100/10 in FTTH quando c'era 108/22 in FTTC.
e come si spiega questa cosa? :( al posto di migliorare si peggiora, a cosa è dovuto si sa? mi vendi una 50/10 che è una buona connessione con un buon ping poi passi alla 100/20 ancora meglio e il ping è più alto bha valli a capire
E' un problema dei modem (o dei firmware) broadcom, non è che il G.Inp metta dei 4ms fissi costanti con i profili 100Mb.
Con altri modem Soc, i ping restano bassi e comunque con broadcom anche su alcune linee 100Mb spesso scendono e ci stanno a lungo a valori bassi.
Purtroppo però poi risalgono anche.
Toh questi sono ping che avevo qualche gg fa e che ho tenuto per ore (il tutto con router di serie, ma Tiscali):
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=57 time=5.42 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=57 time=5.23 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=57 time=5.01 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=57 time=5.28 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=6 ttl=57 time=5.29 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=7 ttl=57 time=5.78 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=8 ttl=57 time=5.30 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=9 ttl=57 time=5.27 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=10 ttl=57 time=5.54 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=11 ttl=57 time=5.54 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=12 ttl=57 time=5.77 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=13 ttl=57 time=5.35 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=14 ttl=57 time=5.36 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=15 ttl=57 time=5.56 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=16 ttl=57 time=5.37 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=17 ttl=57 time=5.34 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=18 ttl=57 time=5.05 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=19 ttl=57 time=5.32 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=20 ttl=57 time=5.10 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=21 ttl=57 time=5.35 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=22 ttl=57 time=5.33 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=23 ttl=57 time=5.35 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=24 ttl=57 time=5.32 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=25 ttl=57 time=5.10 ms
Adesso invece sono con quei 2-4ms (a volte sono solo 2) in più, magari fra un po' riscende.
kevincop87
02-06-2016, 13:03
Si la linea è una 100/20 che non aggancia tutti... ovviamente,anche se mi sembra di capire che è raro vedere una 100 piena.
Cmq i valori sono questi a 150m dall'armadio.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160601/e7fb0f911a57564e1f17d0446f998542.jpg
Grazie
Ottima Linea, molta diafonia come nel mio caso
E' un problema dei modem (o dei firmware) broadcom, non è che il G.Inp metta dei 4ms fissi costanti con i profili 100Mb.
Con altri modem Soc, i ping restano bassi e comunque con broadcom anche su alcune linee 100Mb spesso scendono e ci stanno a lungo a valori bassi.
Purtroppo però poi risalgono anche.
Toh questi sono ping che avevo qualche gg fa e che ho tenuto per ore (il tutto con router di serie, ma Tiscali):
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=57 time=5.42 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=57 time=5.23 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=57 time=5.01 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=57 time=5.28 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=6 ttl=57 time=5.29 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=7 ttl=57 time=5.78 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=8 ttl=57 time=5.30 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=9 ttl=57 time=5.27 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=10 ttl=57 time=5.54 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=11 ttl=57 time=5.54 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=12 ttl=57 time=5.77 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=13 ttl=57 time=5.35 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=14 ttl=57 time=5.36 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=15 ttl=57 time=5.56 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=16 ttl=57 time=5.37 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=17 ttl=57 time=5.34 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=18 ttl=57 time=5.05 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=19 ttl=57 time=5.32 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=20 ttl=57 time=5.10 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=21 ttl=57 time=5.35 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=22 ttl=57 time=5.33 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=23 ttl=57 time=5.35 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=24 ttl=57 time=5.32 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=25 ttl=57 time=5.10 ms
Adesso invece sono con quei 2-4ms (a volte sono solo 2) in più, magari fra un po' riscende.
Però tu avevi detto che anche con il TP-Link la latenza risultava un po' ballerina http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43638462&postcount=66804 infatti non ho tirato in ballo la questione del chipset perchè io non ho mai testato personalmente modem alternativi al Technicolor.
Nel mio caso comunque i 9-10 ms sono praticamente costanti; aggancio sempre 108 Mb pieni con 10 dB di SNRm.
A livello di errori sono nella media ?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160602/99a4f7ef4356c962f46bb9ef80927d49.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
UPBO serve a ridurre la diafonia in upload, con il vectoring la diafonia è eliminata (oddio in realtà il processo fisico della diafonia sarà sempre presente, ma per la comunicazione diventa non più influente) di conseguenza UPBO diventa non più necessario e può essere spento.
Spegnendo UPBO l'upload per i più fortunati potrà anche arrivare a 90Mb.
Poi ovviamente sarà già un miracolo se ci daranno i 50Mb a livello commerciale e sinceramente se la FTTH la lasciano a 300/20 ho dubbi daranno questo upgrade alle FTTC.
Perché dovrebbero dare 300/50 (per fare un esempio) in 35b e lasciare la FTTH a 300/20 (per chi non vuole pagare il supplemento per la 1000/100) ?
Per carità in effetti è anche vero che hanno lasciato 100/10 in FTTH quando c'era 108/22 in FTTC.
A livello commerciale/nominale il 35b sarà una 200 mega che in realtà sarà una 250 (ma si preferisce sempre il numero tondo).
300 mega col 35b sarebbe troppo tirata secondo me e la gente si lamenterebbe perché non riesce ad agganciarla
(THE REAL) Neo
02-06-2016, 13:43
Ragazzi,qualcuno puó schiarirmi le idee?
Due mesi fà,circa,ho fatto richiesta per Tim Smart Fibra.
Il tecnico é venuto,e ha constatato che il cabinet in fibra,é troppo lontano dalla mia abitazione,circa 2,2 km,ed ha annullato la richiesta.
Ieri sera,dopo vari tentativi andati male,di contattarmi durante il giorno,mi chiama un tecnico Tim (donna),che mi propone il passaggio alla fibra.
Alla mia spiegazione dell'avvenuto,di due mesi fà,m i ha spiegato,con tutti i termini tecnici del caso (era davvero un tecnico,non una del call center),che Tim ha installato nella mia zona,dei "commutatori di segnale",in alcuni punti in cui la fibra era troppo lontana,e che ora sono raggiunto,in un cabinet molto piú vicino.
Mi ha garantito che dovrebbe arrivare una portante di circa 50 Mbit down,e 6 up.
Inoltre mi ha detto che ora non mandano piú i tecnici,ma il kit autoinstallante.
Ho aderito,sperando che sia vero...
Qualcuno sà,che diavolo sono questi nuovi "commutatori di segnale"???
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Però tu avevi detto che anche con il TP-Link la latenza risultava un po' ballerina http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43638462&postcount=66804 infatti non ho tirato in ballo la questione del chipset perchè io non ho mai testato personalmente modem alternativi al Technicolor.
Nel mio caso comunque i 9-10 ms sono praticamente costanti; aggancio sempre 108 Mb pieni con 10 dB di SNRm.
Beh un po' ballerina perché di 1-1.5ms oscilla ogni tanto (tra il min ed il max) e poi il G.Inp deve aggiungere 4ms quando ci sono errori, quindi di sicuro (a stare lì a fare ping per ore) ci saranno periodi in cui il ping sale per qualche intervallo di tempo (penso in secondi) e poi riscende.
Mai visto personalmente finora (e poi con i ping che ho ora con le PLine, i +4ms del broadcom quasi non li noto più :D) causa scarsi usi del modem alternativo.
Però appena mi arriva quello nuovo (e riesco a configurarlo) probabilmente il soc Lantiq diventerà il modem principale.
300 mega col 35b sarebbe troppo tirata secondo me e la gente si lamenterebbe perché non riesce ad agganciarla
Bisogna vedere che boost darà il vectoring al 35b, però io sono fiducioso che un profilo 300Mb in 35b con vectoring sia come un 100Mb in 17a senza vectoring. Non per tutti ma neanche così raro.
Con questo non dico che lo daranno a livello commerciale (a me poi basterebbe pure il 100/50 in 17a :D).
PS
Il 17a ha circa 147Mb in down e non sono proprio zero quelli che vedono fino a 130Mb di ottenibile (e siamo pure anche senza vectoring).
Il 35b ha circa 390Mb in down, vero che sale di molto l'attenuazione, però magari non si perderanno tutti quei Mbps da scendere sotto i 324Mbps necessari (che poi quei 24Mbps in più non sono necessari è una scelta del provider).
Praticamente dallo screen che hai postato adesso vai a limitare la banda di 2mbit in UP\Down , cioè 68Mbit\19Mbit, il tutto per evitare rallentamenti durante la saturazione, è così?
Se si, con altri SoC potresti avere "A" al bufferbloat anche senza limitare nulla (quindi connessione più fluida a banda satura), è quello che intendevo dire.
Per fare 90Mbps costanti (quindi anche senza saturare il down al 100%) e di traffico utile (quindi il down vero è più di 90Mb) servono circa 1.5Mbps di upload (ovviamente parliamo di TCP + PPPoE e senza contare l'overhead ethernet).
Ed a questo nessun Soc può porvi rimedio.
Se usi pesatemente il download (su una linea fino a 100Mb), l'upload utile (quindi quello misurato dallo speedtest) deve calare di 1-2Mbps (a meno che non accetti di danneggiare/rallentare il download).
Beh un po' ballerina perché di 1-1.5ms oscilla ogni tanto (tra il min ed il max) e poi il G.Inp deve aggiungere 4ms quando ci sono errori, quindi di sicuro (a stare lì a fare ping per ore) ci saranno periodi in cui il ping sale per qualche intervallo di tempo (penso in secondi) e poi riscende.
Ma visto personalmente (e poi con i ping che ho ora con le PLine, i +4ms del broadcom quasi non li noto più :D) causa scarsi usi del modem alternativo.
Però appena mi arriva quello nuovo (e riesco a configurarlo) probabilmente il soc Lantiq diventerà il modem principale
Si non intendevo il jitter "normale" ma quello dovuto alle ritrasmissioni del G.INP. In effetti quando avevo il 50/10 Mb non ho mai notato alcuna differenza rispetto al fastpath, i 6-7 ms erano stabili.
Comunque prima o poi vedrò di prendermi un modem serio per sta connessione.
Qualcuno ha idea di cosa succede dalle mie parti? Che senso ha cambiare solo il tettuccio dell'armadio se poi dovrebbero mettere qualcosa sopra?
Il coperchio rosso serve ad indicare che l'armadio è nuovo o "revisionato". Comunque i file sono indicativi, da me il comune è pianificato per giugno ma i lavori sono iniziati già il 25 maggio. Diciamo che ci mettono le mani tante squadre specializzate per uno specifico compito, difficile fare previsioni sulle tempistiche.
giuliomagnifico
02-06-2016, 14:26
Sicuro? :)
Ho visto il tuo speedtest qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43722134&postcount=14696
Praticamente dallo screen che hai postato adesso vai a limitare la banda di 2mbit in UP\Down , cioè 68Mbit\19Mbit, il tutto per evitare rallentamenti durante la saturazione, è così?
Se si, con altri SoC potresti avere "A" al bufferbloat anche senza limitare nulla (quindi connessione più fluida a banda satura), è quello che intendevo dire.
Poi se ho frainteso e ti riferivi ad altro pardon. :p
Comunque il sito in questione non è affidabilissimo per il check del bufferbloat, perchè con alcuni modem segna come risultato A non rilevando nessuna oscillazione di latenza durante il test dell'upstream a causa del fatto che i ping non arrivano nemmeno essendo tutto "richiesta scaduta". :asd: Meglio controllarlo manualmente direi. :rolleyes:
In ogni caso, lasciando stare questi casi, con i SoC broadcom non ho mai fatto "A" al bufferbloat lasciando tutto a default, mentre con i Lantiq\Mediatek è sempre A (senza richieste scadute ovviamente), quindi una qualche differenza sotto questo aspetto pare esserci anche a seconda del chipset\driver.
Quei settaggi purtroppo variano perchè sta diamine di linea non è stabile (per quello vorrei la FTTH o la portante piena ma son miraggi per adesso), di solito faccio gli speedtest senza QoS, nel peggiore dei casi, sui 72/73 e 20/21 (nel migliore 77/78 e 21.6 of course ) quindi ho tenuto i valori più conservativi. Tanto non cambia nulla tra 5mbps in più o meno è molto più importante non andare a scatti o rallentare il caricamento delle pagine.
Comunque con il QoS io faccio A+ non A, che è il massimo. Senza tra B e C.
I chipset non c'entrano perchè non è il processore che modula il segnale VDSL ad occuparsi di questo ma il processore principale che si occupa del routing, quello va al massimo quando richiesto e basta, se non gli dai delle istruzioni per dare priorità a dei pacchetti di un certo tipo (che so http ad esempio) lui metterà in cosa quei pacchetti favorendone altri a caso (magari quello di Dropbox) e così rallenti le pagine web. Con il QoS iptables va a fare il dropping di alcuni pacchetti in favore di altri quando c'è saturazione, e così non si rallenta.
Oppure avere almeno la banda simmetrica up/down ma comunque il QoS io lo userei sempre.
A livello di chip io ho un Qualcomm, non ci hai preso :D comunque funzionano tutto uguale :D
Comunque sul router c'è Privoxy, DNSMasq e io QoS, quando faccio quel test la linea viene limitata anche dal fatto che sto povero Archer C7 (TP-LINK) è al massimo con tutta quella roba attiva e un solo core @ 720mhz :( sto aspettando il supporto al TP-LINK C2600 per cambiarlo, son mesi che aspetto, se non arriva nel frattempo prenderò altro, pensavo il Netgear R7000 anche se preferisco avere Qualcomm invece di Broadcom (e ha anche il doppio di RAM il C2600, allo stesso prezzo....) :)
giuliomagnifico
02-06-2016, 14:44
Ragazzi riguardo la diafonia e vectoring, qualche mese fa è successo che ci son stati dei grossi problemi sul MUX di Trieste (io son di Udine ma son collegato a Trieste), e niente è andato down per una mattina poi è tornato up.
Ecco io sono a 333metri di cavo dall'armadio e su una derivata, solitamente la portante è sugli 80/21 e speedtest a 73/75, quel giorno quando è tornato tutto up ero davanti al modem per caso e ho visto che si riallineava e così ho aperto la pagina del modem, probabilmente era il primo modem/linea ad essere usato e avevo la portante pratica piena! :eekk:
https://i.imgur.com/tAxoOuJ.png
https://i.imgur.com/RRKZaSO.png
Condizioni normali
https://i.imgur.com/5Zm6pS4.png
Il tecnico Tim non ci credeva che quello speedtest fosse fatto sulla mia linea su una derivata e oltre 300 metri dal cabinet :p
Solo per dire quando la diafonia e le altre utenze attive in un armadio, fanno la differenza... :(
vincenzomary
02-06-2016, 14:55
Ragazzi riguardo la diafonia e vectoring, qualche mese fa è successo che ci son stati dei grossi problemi sul MUX di Trieste (io son di Udine ma son collegato a Trieste), e niente è andato down per una mattina poi è tornato up.
Ecco io sono a 333metri di cavo dall'armadio e su una derivata, solitamente la portante è sugli 80/21 e speedtest a 73/75, quel giorno quando è tornato tutto up ero davanti al modem per caso e ho visto che si riallineava e così ho aperto la pagina del modem, probabilmente era il primo modem/linea ad essere usato e avevo la portante pratica piena! :eekk:
https://i.imgur.com/tAxoOuJ.png
https://i.imgur.com/RRKZaSO.png
Condizioni normali
https://i.imgur.com/5Zm6pS4.png
Il tecnico Tim non ci credeva che quello speedtest fosse fatto sulla mia linea su una derivata e oltre 300 metri dal cabinet :p
Solo per dire quando la diafonia e le altre utenze attive in un armadio, fanno la differenza... :(
Non capisco per niente di problemi tecnici, ma la diafonia, dovremmo averla tutti, visto che i cavi si toccano tra di loro, o no?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Comunque sul router c'è Privoxy, DNSMasq e io QoS, quando faccio quel test la linea viene limitata anche dal fatto che sto povero Archer C7 (TP-LINK) è al massimo con tutta quella roba attiva e un solo core @ 720mhz
Sto preparando il mio router, ho preso un lamobo r1 (duacore/1.1ghz) e rimpiazzato lo schifido rtl8192cu con un rt5572n, messo debian8, aggiunto e configurato ii vari pacchetti necessari e ora devo solo completare iptables per renderlo usabile.
L'os sta su ssd per cui posso giocare a piacimento col software, quali pacchetti per qos e non mi consigli di provare?
Trotto@81
02-06-2016, 16:12
Oggi è venuto il tecnico a risolvere il problema dell'attenuazione, dovuto alla presa principale e mi ha fatto vedere lo spettro della mia portante, composto da una serie di gobbe, non proprio il massimo, ma con le chiostrine derivate pare non si può avere di meglio.
(THE REAL) Neo
02-06-2016, 16:49
sospetto fosse solo una commerciale, in teoria a 2,2km non dovrebbero attivarti lo stesso visto che avresti una portante ridicola
Vi aggiorneró quando mi arriva il kit.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Però tu avevi detto che anche con il TP-Link la latenza risultava un po' ballerina http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43638462&postcount=66804 infatti non ho tirato in ballo la questione del chipset perchè io non ho mai testato personalmente modem alternativi al Technicolor.
Nel mio caso comunque i 9-10 ms sono praticamente costanti; aggancio sempre 108 Mb pieni con 10 dB di SNRm.
Per quello che posso dire io, sia con Lantiq che Mediatek la latenza non è ballerina, i 4ms non esistono proprio, ma d'altra parte nemmeno con i broadcom esistono, non appena interviene lo SRA per la prima volta sulla linea (come dicevamo tempo fa). Quindi è possibile avere una connessione funzionante anche senza questi ms aggiuntivi a quanto pare. :rolleyes:
Comunque sui broadcom, più che il profilo 100M dipende dalla portante, sotto una certa soglia l'aumento non c'è più, oltre quella soglia invece dipende dalla qualità della linea\ritrasmissioni.
Per fare 90Mbps costanti (quindi anche senza saturare il down al 100%) e di traffico utile (quindi il down vero è più di 90Mb) servono circa 1.5Mbps di upload (ovviamente parliamo di TCP + PPPoE e senza contare l'overhead ethernet).
Ed a questo nessun Soc può porvi rimedio.
Se usi pesatemente il download (su una linea fino a 100Mb), l'upload utile (quindi quello misurato dallo speedtest) deve calare di 1-2Mbps (a meno che non accetti di danneggiare/rallentare il download).
Io stavo dicendo un'altra cosa. Cioè quando si satura l'upstream la latenza sui broadcom si alza di più che con gli atri chipset. Ho specificato prima che quando si satura il downstream non ci sono differenze tra i vari SoC praticamente, mentre quando si satura l'upstream lantiq\mediatek rimangono nettamente più bassi.
Se poi il problema è solo il firmware e non il SoC, si vede che è una buffa coincidenza il fatto che tutti i broadcom abbiamo questo piccolo inconveniente (per carità non che sia tanto grave alla fine). :p
Quei settaggi purtroppo variano perchè sta diamine di linea non è stabile (per quello vorrei la FTTH o la portante piena ma son miraggi per adesso), di solito faccio gli speedtest senza QoS, nel peggiore dei casi, sui 72/73 e 20/21 (nel migliore 77/78 e 21.6 of course ) quindi ho tenuto i valori più conservativi. Tanto non cambia nulla tra 5mbps in più o meno è molto più importante non andare a scatti o rallentare il caricamento delle pagine.
Comunque con il QoS io faccio A+ non A, che è il massimo. Senza tra B e C.
I chipset non c'entrano perchè non è il processore che modula il segnale VDSL ad occuparsi di questo ma il processore principale che si occupa del routing, quello va al massimo quando richiesto e basta, se non gli dai delle istruzioni per dare priorità a dei pacchetti di un certo tipo (che so http ad esempio) lui metterà in cosa quei pacchetti favorendone altri a caso (magari quello di Dropbox) e così rallenti le pagine web. Con il QoS iptables va a fare il dropping di alcuni pacchetti in favore di altri quando c'è saturazione, e così non si rallenta.
Oppure avere almeno la banda simmetrica up/down ma comunque il QoS io lo userei sempre.
A livello di chip io ho un Qualcomm, non ci hai preso :D comunque funzionano tutto uguale :D
Comunque sul router c'è Privoxy, DNSMasq e io QoS, quando faccio quel test la linea viene limitata anche dal fatto che sto povero Archer C7 (TP-LINK) è al massimo con tutta quella roba attiva e un solo core @ 720mhz :( sto aspettando il supporto al TP-LINK C2600 per cambiarlo, son mesi che aspetto, se non arriva nel frattempo prenderò altro, pensavo il Netgear R7000 anche se preferisco avere Qualcomm invece di Broadcom (e ha anche il doppio di RAM il C2600, allo stesso prezzo....) :)
Anche io sarei stato dello stessa idea, però se i SoC non c'entrano dovresti spiegarmi come mai accade quello che ti ho detto senza attivare nessun QoS.
Poi se tutti i produttori di modem con chipset broadcom non sono capaci di produrre un firmware buono per il bufferbloat (Netgear, TP-Link, Zyxel, Technicolor, li ho provati tutti praticamente), può anche darsi, si vede che sarà sfortuna. :stordita:
Esempio.
Broadcom:
http://www.dslreports.com/speedtest/4069811.png
Lantiq:
http://www.dslreports.com/speedtest/4069957.png
Nel primo caso, durante la saturazione dell'upstream la latenza aumenta da 10ms a 200ms (circa).
Nel secondo da 10ms a 30ms.
mauriziofa
02-06-2016, 17:15
Vi aggiorneró quando mi arriva il kit.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Anche la questione del kit proverei ad approfondirla, perchè ad oggi viene dato solo a chi è già cliente Telecom, con adsl, per passaggi alla fibra. Se invece sei cliente di un altro operatore, è necessario l'intervento del tecnico.
Per quello che posso dire io, sia con Lantiq che Mediatek la latenza non è ballerina, i 4ms non esistono proprio, ma d'altra parte nemmeno con i broadcom esistono, non appena interviene lo SRA per la prima volta sulla linea (come dicevamo tempo fa). Quindi si può avere una connessione funzionante anche senza questi ms aggiuntivi a quanto pare. :rolleyes:
Comunque sui broadcom, più che il profilo 100M dipende dalla portante, sotto una certa soglia l'aumento non c'è più, oltre quella soglia invece dipende dalla qualità della linea\ritrasmissioni.
Si ok avevamo già discusso di questa storia del SRA e dei valori di allineamento. Però è comunque ridicolo che chi aggancia portanti piene con SNRm eccedente il valore del target di 3-4 dB o più (e senza problemi apparenti) debba sorbirsi questi 3-4 ms di latenza in più :rolleyes:
Io peraltro il Technicolor lo tengo solo per il discorso fonia, altrimenti lo avrei già rimpiazzato da un pezzo.
giuliomagnifico
02-06-2016, 17:41
Per quello che posso dire io, sia con Lantiq che Mediatek la latenza non è ballerina, i 4ms non esistono proprio, ma d'altra parte nemmeno con i broadcom esistono, non appena interviene lo SRA per la prima volta sulla linea (come dicevamo tempo fa). Quindi è possibile avere una connessione funzionante anche senza questi ms aggiuntivi a quanto pare. :rolleyes:
Comunque sui broadcom, più che il profilo 100M dipende dalla portante, sotto una certa soglia l'aumento non c'è più, oltre quella soglia invece dipende dalla qualità della linea\ritrasmissioni.
Io stavo dicendo un'altra cosa. Cioè quando si satura l'upstream la latenza sui broadcom si alza di più che con gli atri chipset. Ho specificato prima che quando si satura il downstream non ci sono differenze tra i vari SoC praticamente, mentre quando si satura l'upstream lantiq\mediatek rimangono nettamente più bassi.
Se poi il problema è solo il firmware e non il SoC, si vede che è una buffa coincidenza il fatto che tutti i broadcom abbiamo questo piccolo inconveniente (per carità non che sia tanto grave alla fine). :p
Anche io sarei stato dello stessa idea, però se i SoC non c'entrano dovresti spiegarmi come mai accade quello che ti ho detto senza attivare nessun QoS.
Poi se tutti i produttori di modem con chipset broadcom non sono capaci di produrre un firmware buono per il bufferbloat (Netgear, TP-Link, Zyxel, Technicolor, li ho provati tutti praticamente), può anche darsi, si vede che sarà sfortuna. :stordita:
Esempio.
Broadcom:
http://www.dslreports.com/speedtest/4069811.png
Lantiq:
http://www.dslreports.com/speedtest/4069957.png
Nel primo caso, durante la saturazione dell'upstream la latenza aumenta da 10ms a 200ms (circa).
Nel secondo da 10ms a 30ms.
Ma dipende dal router, avrà un QoS integrato nel firmware, un processore più potente, più RAM ecc...
Ti ho detto, anche il mio router è al limite con tutti i servizi che deve gestire, a me spesso cala drasticamente la banda o aumentano le latenze per quello. Poi si libera la RAM o disattivo Privoxy e torna normale.
Devi fare il test sullo stesso router con QoS attivo o meno. Quale processore sia è indifferente basta che abbia una certa potenza di calcolo.
Nel primo caso, durante la saturazione dell'upstream la latenza aumenta da 10ms a 200ms (circa).
Nel secondo da 10ms a 30ms.
Possibile spiegazione Buffer Hw più lungo nel broadcom
Ma dipende dal router, avrà un QoS integrato nel firmware, un processore più potente, più RAM ecc...
Il QoS nel firmware ce lo hanno tutti quelli con cui ho provato, ma in tutti i casi era ovviamente disabilitato.
Quello che ha dato come risutlato "C" ha l'hardware più potente rispetto ad altri che danno A (come per esempio anche l'Asus AC68U con chipset mediatek), quindi direi che non dipende neppure da questo.
Se io vado a limitare la banda tramite un QoS grazie che risolvo la faccenda con qualsiasi apparecchio.
Il punto della questione in questo caso è che la latenza aumenta poco senza che la banda diminuisca.
.....Poi se tutti i produttori di modem con chipset broadcom non sono capaci di produrre un firmware buono per il bufferbloat ...
perche' sono dei pezzi di m**** e non forniscono alcuna specifica dei loro soc e del loro hardware; ti danno solamente le stringhe binarie da sparare attraverso il canale di configurazione e un firmware interno che lo configura per quell oche deve fare (es, sui chip wifi hai un firmware per la modalita' client e uno per la modalita' access point).
Infatti il supporto linux e derivati (fra cui openwrt e ddwrt) e' estremamente limitato e copre pochi dispositivi, perche' degli altri non trovi nulla, ne' nessuno e' autorizzato a pubblicare quel poco che gli danno.
Dato che comunque contengono una cpu standard, su molti riesci anche a far partire il kernel e a comunicare con le seriali, ma poi non c'e' nessun supporto per i dispositivi integrati nel soc.
Se io vado a limitare la banda tramite un QoS grazie che risolvo la faccenda con qualsiasi apparecchio.
Il punto della questione in questo caso è che la latenza aumenta poco senza che la banda diminuisca.
La banda cala per forze di cose, come già detto.
Comunque il QoS non dovrebbe limitare la banda (salvo forse limiti del processore a fare QoS ad alta velocità).
visto che se ne sta parlando, scrivo qui pur avendo a casa dei miei una adsl a 20mb telecom.
Secondo dslreports ho un bufferbloat D, dal mio netgear dgn2200 posso limitare la banda dell'upload. Devo regolarmi sulla banda effettiva o sulla portante? La mia portante è 1172, quindi pensavo di limitarla a 1100 che però supera la banda effettiva. Cosa mi consigliate?
giuliomagnifico
02-06-2016, 18:26
Il QoS nel firmware ce lo hanno tutti quelli con cui ho provato, ma in tutti i casi era ovviamente disabilitato.
Quello che ha dato come risutlato "C" ha l'hardware più potente rispetto ad altri che danno A (come per esempio anche l'Asus AC68U con chipset mediatek), quindi direi che non dipende neppure da questo.
Se io vado a limitare la banda tramite un QoS grazie che risolvo la faccenda con qualsiasi apparecchio.
Il punto della questione in questo caso è che la latenza aumenta poco senza che la banda diminuisca.
Non so non ho capito nulla... :D in quale caso aumenta la latenza? Poi 7ms di differenza non è che siano significativi, dovresti fare 20 test e fare una media (si ma non farlo veramente che tanto entrano in gioco altre variabili)
Sarà stata piena la RAM sul dispositivo più potente, non si sa di cosa stai parlando. Ad ogni modo qualsiasi processore di pari potenza lavora in modo uguale, non è che a seconda del produttore cambia il modo di -che ne so- prioritizzare i pacchetti!
perche' sono dei pezzi di m**** e non forniscono alcuna specifica dei loro soc e del loro hardware; ti danno solamente le stringhe binarie da sparare attraverso il canale di configurazione e un firmware interno che lo configura per quell oche deve fare (es, sui chip wifi hai un firmware per la modalita' client e uno per la modalita' access point).
Infatti il supporto linux e derivati (fra cui openwrt e ddwrt) e' estremamente limitato e copre pochi dispositivi, perche' degli altri non trovi nulla, ne' nessuno e' autorizzato a pubblicare quel poco che gli danno.
Dato che comunque contengono una cpu standard, su molti riesci anche a far partire il kernel e a comunicare con le seriali, ma poi non c'e' nessun supporto per i dispositivi integrati nel soc.
Ma son supportati tantissimi router Broadcom da DD-WRT, ci son perfino delle release personalizzate per gli ultimi Netgear, Asus, Linksys :confused: forse ti confondi con altro.:.
(THE REAL) Neo
02-06-2016, 18:33
Anche la questione del kit proverei ad approfondirla, perchè ad oggi viene dato solo a chi è già cliente Telecom, con adsl, per passaggi alla fibra. Se invece sei cliente di un altro operatore, è necessario l'intervento del tecnico.
Io sono sempre stato Telecom.
La prima volta che ho chiesto la fibra,mi hanno mandato il tecnico.
Stavolta no,ma a me và benissimo.
Teoricamente,all'arrivo del modem,devo collegarlo e chiamare il numero per far partire lo switch alla fibra.
Vedremo.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
fabio336
02-06-2016, 18:38
Non so non ho capito nulla... :D in quale caso aumenta la latenza? Poi 7ms di differenza non è che siano significativi, dovresti fare 20 test e fare una media (si ma non farlo veramente che tanto entrano in gioco altre variabili)
Sarà stata piena la RAM sul dispositivo più potente, non si sa di cosa stai parlando. Ad ogni modo qualsiasi processore di pari potenza lavora in modo uguale, non è che a seconda del produttore cambia il modo di -che ne so- prioritizzare i pacchetti!
Ma son supportati tantissimi router Broadcom da DD-WRT, ci son perfino delle release personalizzate per gli ultimi Netgear, Asus, Linksys :confused: forse ti confondi con altro.:.
io mi sono accorto prima di tutti di questo probema nel thread del td-w8960v5
http://s3.postimg.org/zbrzsrc7n/image.png ...
me l'ero presa con il router ma dopo mi sono accorto che lo stesso problema l'ho ritrovato su altri modem router broadcom
netgear d6200, d7000 e non ricordo quale altro
non è una questione di QoS
con il dgn2200v3 si arriva a 300ms ma almeno si naviga
Ma son supportati tantissimi router Broadcom da DD-WRT, ci sono perfino delle release personalizzate per gli ultimi Netgear, Asus, Linksys :confused: forse ti confondi con altro.:.
ci vuole un attimo a verificare, scaricati il 3.4 e poi il 4.6 da kernel.org e confronta i vari prodotti broadcom in /drivers/ , poi fai lo stesso per altri produttori concorrenti e vedi quanti driver sono stati aggiunti in questo gap di tempo.
poi vai sul sito di broadcom e vedi tutti i prodotti che hanno e confrontali con i drivers dispnibili nel kernel, vedrai che gap enorme c'e'.
Ci sono solo i piu' comuni, e anche piu' venduti proprio perche' supportati, mentre del resto ti danno solo la brochure , manco le specifiche.
Poi c'e' l'altro problema; loro ti danno il <firmware>.bin, anche piu' release per piu' versioni dello stesso chip (prova a guardare in /lib/firmwares dopo averli scaricati con dpkg); tu spari il firmware e poi dialighi con la periferia, ma il dialogo e' limitato, fa tutto lui e non hai un controllo avanzato di quello che fa.
se da una parte ti semplifica il lavoro perche' fa tutto lui permettendoti di risparmiare sullo sviluppo del firmware del modem e integrare una cpu economica, dall'altra non ti permette di avere un controllo su quello che fa; ed ecco che funzioni come il qos non ci pssono stare.
edit: mi son preso la briga di consultare i relativi wiki di openwrt e ddwrt: risultato: a parte il dg834v3 ottenuto tramite reverse engineriing dei binari sfuggiti, illegale in alcune nazioni, la parte modem di broadcom non e' supportata in nessun apparecchio e probabilmente non lo sara' mai, mentre per wireless si usano driver compatibili che perdono le funzioni avanzate, e nel frattempo atheros e ralink fornicono il driver da compilare.
La banda cala per forze di cose, come già detto.
Comunque il QoS non dovrebbe limitare la banda (salvo forse limiti del processore a fare QoS ad alta velocità).
Credo che non ci siamo capiti. Tu hai detto sostanzialmente che la banda in upstream cala di 1-2mbit nel caso in cui contestualmente venga saturata o quasi quella in downstream, ma stiamo parlando di un'altra cosa.
Stiamo parlando di quanto aumenta la latenza (e quindi la connessione rimane fluida) al saturarsi della banda (prima in downstream , poi in upstream) e non di quanto diminuisce la banda in upstream quando si satura quella in downstream.
Io ho scritto che la banda in upstream non diminuisce durante il test nonostante la latenza salga di 20ms soltanto (rispetto all'altro apparecchio dove sale a 200ms, cioè in entrambi i casi si sfrutta tutta la banda disponibile in UP), ed effettivamente questo accade.
Il QoS in teoria servirebbe per limitare la banda ma certamente non solo, può avere anche altre funzioni tipo prioritarizzazione dei paccheti etc etc. Comunque era spento durante i miei test, se poi ci sia un'altra sorta di Auto-QoS (oltre a quello "manifesto") nei chipset diversi dai broadcom, non lo so. :p
Non so non ho capito nulla... :D in quale caso aumenta la latenza? Poi 7ms di differenza non è che siano significativi, dovresti fare 20 test e fare una media (si ma non farlo veramente che tanto entrano in gioco altre variabili)
Sarà stata piena la RAM sul dispositivo più potente, non si sa di cosa stai parlando. Ad ogni modo qualsiasi processore di pari potenza lavora in modo uguale, non è che a seconda del produttore cambia il modo di -che ne so- prioritizzare i pacchetti!
La latenza aumenta con i BrOaDcOm :D , quasi 200ms in più durante il test dell'upstream non 7ms, vedi risultato C al bufferbloat invece che A. Entrambi gli apparecchi erano immobili a fare il test (quindi non sottocarico) e tutte le volte i risultati sono gli stessi.
TheKingxx
02-06-2016, 19:38
ragazzi questa è la connessione di un mio amico, sapete dirmi se è buona? Intendo attenuazione, fec errors etc grazie
http://imgur.com/EmFiraQ
diaretto
02-06-2016, 20:06
Non capisco per niente di problemi tecnici, ma la diafonia, dovremmo averla tutti, visto che i cavi si toccano tra di loro, o no?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi con "tutti", cosa c'entra il toccarsi dei cavi?
Se tutti i tuoi vicini spengessero il modem tu vedresti la tua portante schizzare.
giuliomagnifico
02-06-2016, 20:17
ci vuole un attimo a verificare, scaricati il 3.4 e poi il 4.6 da kernel.org e confronta i vari prodotti broadcom in /drivers/ , poi fai lo stesso per altri produttori concorrenti e vedi quanti driver sono stati aggiunti in questo gap di tempo.
poi vai sul sito di broadcom e vedi tutti i prodotti che hanno e confrontali con i drivers dispnibili nel kernel, vedrai che gap enorme c'e'.
Ci sono solo i piu' comuni, e anche piu' venduti proprio perche' supportati, mentre del resto ti danno solo la brochure , manco le specifiche.
Poi c'e' l'altro problema; loro ti danno il <firmware>.bin, anche piu' release per piu' versioni dello stesso chip (prova a guardare in /lib/firmwares dopo averli scaricati con dpkg); tu spari il firmware e poi dialighi con la periferia, ma il dialogo e' limitato, fa tutto lui e non hai un controllo avanzato di quello che fa.
se da una parte ti semplifica il lavoro perche' fa tutto lui permettendoti di risparmiare sullo sviluppo del firmware del modem e integrare una cpu economica, dall'altra non ti permette di avere un controllo su quello che fa; ed ecco che funzioni come il qos non ci pssono stare.
Se parliamo delle estensioni del kernel per le schede wireless Broadcom è una cosa, se parliamo di supporto ai router con CPU Broadcom è un'altra :D
E infatti come dicevo, DD-WRT supporta gli stessi devices sia Broadccom che Atheros...
http://i.imgur.com/vbjLrak.png
http://i.imgur.com/cHoAeoo.png
Comunque in generale, se parliamo dei moduli del kernel, negli ultimi tempi è forse leggermente migliore quello di Qualcomm. Ci sono più configurazioni e supporto, niente di grosso ma lo sviluppo di DD-WRT si sta spostando su Atheros (una volta era il contrario).
Credo che non ci siamo capiti. Tu hai detto sostanzialmente che la banda in upstream cala di 1-2mbit nel caso in cui contestualmente venga saturata o quasi quella in downstream, ma stiamo parlando di un'altra cosa.
Stiamo parlando di quanto aumenta la latenza (e quindi la connessione rimane fluida) al saturarsi della banda (prima in downstream , poi in upstream) e non di quanto diminuisce la banda in upstream quando si satura quella in downstream.
Io ho scritto che la banda in upstream non diminuisce durante il test nonostante la latenza salga di 20ms soltanto (rispetto all'altro apparecchio dove sale a 200ms, cioè in entrambi i casi si sfrutta tutta la banda disponibile in UP), ed effettivamente questo accade.
Il QoS in teoria servirebbe per limitare la banda ma certamente non solo, può avere anche altre funzioni tipo prioritarizzazione dei paccheti etc etc. Comunque era spento durante i miei test, se poi ci sia un'altra sorta di Auto-QoS (oltre a quello "manifesto") nei chipset diversi dai broadcom, non lo so. :p
La latenza aumenta con i BrOaDcOm :D , quasi 200ms in più durante il test dell'upstream non 7ms, vedi risultato C al bufferbloat invece che A. Entrambi gli apparecchi erano immobili a fare il test (quindi non sottocarico) e tutte le volte i risultati sono gli stessi.
Ma dove vedi la latenza di 200ms? Ad ogni modo a della latenza nei ping a me non interessa molto :D Il QoS serve solo per prioritizzare i pacchetti, per farlo serve limitare la banda per avere un tot di banda disponibile "di riserva" per dargli la banda necessaria appunto, leggi qua per farti unidea: https://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Quality_of_Service
Però non lo testi con un ping ma con delle richieste con più pacchetti/banda, e li che deve lavorare bene il qos :)
Nel test di dslreport guarda il punteggio finale (che comnque è indicativo), non la differenza di 4/5ms.
giuliomagnifico
02-06-2016, 20:21
ragazzi questa è la connessione di un mio amico, sapete dirmi se è buona? Intendo attenuazione, fec errors etc grazie
http://imgur.com/EmFiraQ
Ottima, top! :cool:
mauriziofa
02-06-2016, 20:55
Io sono sempre stato Telecom.
La prima volta che ho chiesto la fibra,mi hanno mandato il tecnico.
Stavolta no,ma a me và benissimo.
Teoricamente,all'arrivo del modem,devo collegarlo e chiamare il numero per far partire lo switch alla fibra.
Vedremo.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ah, allora ok. Si la procedura è giusta.
Ma dove vedi la latenza di 200ms?
La vedo dal prompt dei comandi durante il test di banda lanciando un ping veloce. :rolleyes:
Ad ogni modo a della latenza nei ping a me non interessa molto :D Il QoS serve solo per prioritizzare i pacchetti, per farlo serve limitare la banda per avere un tot di banda disponibile "di riserva" per dargli la banda necessaria appunto, leggi qua per farti unidea: https://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Quality_of_Service
Si , ma come ho scritto, nei test che ho fatto sopra, anche senza limitare la banda o attivare il QoS, durante la saturazione la connessione rimane piuttosto fluida e la latenza si alza appena. Con il QoS ovviamente si può evitare anche l'aumento di quei 20ms e molte altre cose, ma di base dico, mi pare che i chipset diversi dai broadcom lavorino meglio da questo punto di vista. Altrimenti è sfortuna dei firmware (un pò per tutti quelli che montano un chipset broadcom però). :p
Nel test di dslreport guarda il punteggio finale (che comnque è indicativo), non la differenza di 4/5ms.
:confused:
Il test del punteggio finale sul dslreports riguardo il bufferbloat è appunto C, che come da loro faq significa una latenza sui 200ms (e coincide anche controllandola a mano durante il test), ed A, che significa un'aumento reale di circa 20ms in questo caso.
Less than 5ms (average of down bloat and up bloat) - A+
Less than 30ms - A
Less than 60ms - B
Less than 200ms - C
Less than 400ms - D
400ms+ - F
Non capisco a cosa tu ti riferisca quando parli dei "4-5ms di differenza".
Forse ti riferisci al ping segnato di lato?
Quelli sono ping verso qualche host europeo che scelgono loro tanto per dare un'idea della latenza della connessione, ma comunque vengono fatti PRIMA del test di banda, niente che ci interessi insomma. :)
Credo che non ci siamo capiti. Tu hai detto sostanzialmente che la banda in upstream cala di 1-2mbit nel caso in cui contestualmente venga saturata o quasi quella in downstream, ma stiamo parlando di un'altra cosa.
Stiamo parlando di quanto aumenta la latenza (e quindi la connessione rimane fluida) al saturarsi della banda (prima in downstream , poi in upstream) e non di quanto diminuisce la banda in upstream quando si satura quella in downstream.
...
Il QoS in teoria servirebbe per limitare la banda ma certamente non solo, può avere anche altre funzioni tipo prioritarizzazione dei paccheti etc etc. Comunque era spento durante i miei test, se poi ci sia un'altra sorta di Auto-QoS (oltre a quello "manifesto") nei chipset diversi dai broadcom, non lo so. :p
Ok era il tuo continuare a dire "riservare banda" o cala la banda a "fuorviare".
Il QoS non riserva necessariamente, banda a priori, ma fornisce delle code a diversa priorità.
Ovvio che se chi ha maggiore priorità si mette a fare traffico consistente gli altri percepiranno una riduzione di banda, ma se il traffico non c'è (ed il ping non è rilevante come traffico) non noteremo nulla ed avremo tutta la banda anche in classe a minima priorità.
Io ho scritto che la banda in upstream non diminuisce durante il test nonostante la latenza salga di 20ms soltanto (rispetto all'altro apparecchio dove sale a 200ms, cioè in entrambi i casi si sfrutta tutta la banda disponibile in UP), ed effettivamente questo accade.
...
La latenza aumenta con i BrOaDcOm :D , quasi 200ms in più durante il test dell'upstream non 7ms, vedi risultato C al bufferbloat invece che A. Entrambi gli apparecchi erano immobili a fare il test (quindi non sottocarico) e tutte le volte i risultati sono gli stessi.
Comunque ho fatto dei test con il vs sito.
Ed in effetti con il Lantiq non sono mai andato oltre 30ms di ping durante il test (in upload, in down invece un paio di volte è arrivato vicino ai 100, ma senza ripertersi nei test successivi)
http://www.dslreports.com/speedtest/4071884
http://www.dslreports.com/speedtest/4071884.png
Mentre con il broadcom sono salito.
Ma non di 200ms, molto di più diciamo 400-600ms con punte di 1500ms visibili (anche se il test mi sa che ne ha rilevati pure di più).
http://www.dslreports.com/speedtest/4071964
http://www.dslreports.com/speedtest/4071964.png
Magari semplicemente il Lantiq ha delle code di priorità che favoriscono il ping (che ricordiamo non è TCP) ed il broadcom no (se non messa a livello più alto con il Qos Software).
E comunque se lancio un download la banda in upload calerà per forza.
PS
Tiscalu non se po' vedé :D
TheKingxx
02-06-2016, 21:10
Ottima, top! :cool:
ciao, grazie per la risposta, sapresti anche dirmi per una vdsl l snr l attenuazione a quanto dovrebbe essere? E i fec errors fino quanto sono accettabili? grazie
giuliomagnifico
02-06-2016, 21:13
La vedo dal prompt dei comandi durante il test di banda lanciando un ping veloce. :rolleyes:
Si , ma come ho scritto, nei test che ho fatto sopra, anche senza limitare la banda o attivare il QoS, durante la saturazione la connessione rimane piuttosto fluida e la latenza si alza appena. Con il QoS ovviamente si può evitare anche l'aumento di quei 20ms e molte altre cose, ma di base dico, mi pare che i chipset diversi dai broadcom lavorino meglio da questo punto di vista. Altrimenti è sfortuna dei firmware (un pò per tutti quelli che montano un chipset broadcom però). :p
:confused:
Il test del punteggio finale sul dslreports riguardo il bufferbloat è appunto C, che come da loro faq significa una latenza sui 200ms (e coincide anche controllandola a mano durante il test), ed A, che significa un'aumento reale di circa 20ms in questo caso.
Less than 5ms (average of down bloat and up bloat) - A+
Less than 30ms - A
Less than 60ms - B
Less than 200ms - C
Less than 400ms - D
400ms+ - F
Non capisco a cosa tu ti riferisca quando parli dei "4-5ms di differenza".
Forse ti riferisci al ping segnato sopra?
Quelli sono ping verso qualche host europeo che scelgono loro tanto per dare un'idea della latenza della connessione, ma comunque vengono fatti PRIMA del test di banda, niente che ci interessi insomma. :)
Ahhh io pensavo che tu guardassi il test mentre procede che ogni tanto compaiono delle scritte +323ms ecc.. :D pensavo parlassi di latenza maggiore anche alla fine del test del ping, per quello ti dicevo di non considerare 4/5ms di differenza.
Comunque i firmware sono diversi per ogni dispositivo e ogni processore ha la sua cache ecc.. non c'è una regola generale per cui Broadcom ha più latenza e soffre di buffer.
Basta con sta storia del bufferbloat perchè non arrivo più a stare dietro, attivate il QoS e via... anzi adesso devo vedere di un router nuovo e forse prendo un Broadcom :p
The Duccio
02-06-2016, 21:24
domanda. dato che ho avuto la possibilità di provare anche il technicolor sulla mia linea, come mai i valori che mi risultano di attenuazione in download sono molto diversi, rispetto all'adb?
più o meno pare aggancino la stessa velocità in download.
adb
http://www.imagebam.com/image/14310b487315835
technicolor
http://www.imagebam.com/image/29bf99487315836
vincenzomary
02-06-2016, 21:39
Cosa intendi con "tutti", cosa c'entra il toccarsi dei cavi?
Se tutti i tuoi vicini spengessero il modem tu vedresti la tua portante schizzare.
Ho letto che uno dei problemi della diafonia è, scusate il termine, l'induzione che su crea tra i cavi accoppiati, o no?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
domanda. dato che ho avuto la possibilità di provare anche il technicolor sulla mia linea, come mai i valori che mi risultano di attenuazione in download sono molto diversi, rispetto all'adb?
più o meno pare aggancino la stessa velocità in download.
adb
http://www.imagebam.com/image/14310b487315835
technicolor
http://www.imagebam.com/image/29bf99487315836
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986
The Duccio
02-06-2016, 21:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986
grazie :)
diaretto
02-06-2016, 21:48
Ho letto che uno dei problemi della diafonia è, scusate il termine, l'induzione che su crea tra i cavi accoppiati, o no?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In che senso uno dei problemi?
Quello è LA DIAFONIA vera e propria. Accoppiamento elettromagnetico tra utenze diverse.
vincenzomary
02-06-2016, 21:49
In che senso uno dei problemi?
Quello è LA DIAFONIA vera e propria. Accoppiamento elettromagnetico tra utenze diverse.
Ok, quindi, c'è su tutti gli impianti?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
diaretto
02-06-2016, 21:59
Ok, quindi, c'è su tutti gli impianti?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi con impianti?
La diafonia si crea quando le coppie di due utenze (o più) viaggiano a distanza di meno di qualche cm.
vincenzomary
02-06-2016, 22:00
Intendo i doppini che partono dagli armadi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ginokill73
02-06-2016, 22:57
questo e il mio
http://www.dslreports.com/speedtest/4072974
giuliomagnifico
02-06-2016, 23:19
questo e il mio
http://www.dslreports.com/speedtest/4072974
Per avere tutto quel bufferbloat devi essere sotto almeno un quad core Broadcom :D si scherza ovviamente, comunque se non scrivi con che linea e con che router sei collegato, serve a poco...
Io ho appena rifatto con l'ultima build di DD-WRT, sempre uguale.
http://www.dslreports.com/speedtest/4073157.png
...poi la velocità dipende dai miei settaggi, non so che tipo di pacchetti invii/simuli l'applicazione, perchè scende parecchio la velocità, o è il mio router che non riesce a stargli dietro a livello hardware.
...ma...vedo adesso...che diamine di voto è "blazing"? ahah :sofico:
Device: / OS desktop / OSX 10_11_5
Browser: Safari version: 9.1.1
Browser CPU: blazing (236253)
Io ce l'ho attiva ormai da Maggio, basta che chiami il 191 tasto 1 commerciale, e ti fai attivare la nuova superfibra da 10 € al mese... ha compreso il servizio di assistenza premium e la velocità maggiorata a 100/20..
Se ti dicono che non possono attivarla tira giù il telefono e richiama, io ho fatto così, e appena ho trovato l'operatore informato sulla procedura l'ho avuta attiva in un giorno.
Finalmente la 100 mbit è disponibile anche per le imprese.
Controllo sia su lido che sul sito impresasemplice e mi dicono 100 mbit attivabili.
Chiamo il 191 e mi dicono che a loro dà "semaforo rosso".
Chi ha ragione?
Gli operatori? Il sito?
Perché gli operatori non vedono i 100 mbit?
Hanno un portale differente che dà l'occupazione del DSLAM o simile?
Grazie in anticipo :ave: :ave:
Intendo i doppini che partono dagli armadi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Un doppino collegato in vdsl2 risente di diafonia quando nello stesso multicoppia (cavo formato da min.10 doppini che parte dall'armadio e arriva alla chiostrina fuori casa o in cantina) troviamo almeno un altro doppino utilizzato per connessione in vdsl2.
Non vi è diafonia degna di nota se gli altri doppini sono sfruttati per linea voce, ADSL o addirittura inutilizzati.
Non vorrei aver scritto qualche castroneria, in tal caso corregetemi:stordita:
corsicali
03-06-2016, 05:45
Tiscalu non se po' vedé :D
E va beh, perchè "sarda è"!
ginokill73
03-06-2016, 06:42
Per avere tutto quel bufferbloat devi essere sotto almeno un quad core Broadcom :D si scherza ovviamente, comunque se non scrivi con che linea e con che router sei collegato, serve a poco...
Io ho appena rifatto con l'ultima build di DD-WRT, sempre uguale.
http://www.dslreports.com/speedtest/4073157.png
...poi la velocità dipende dai miei settaggi, non so che tipo di pacchetti invii/simuli l'applicazione, perchè scende parecchio la velocità, o è il mio router che non riesce a stargli dietro a livello hardware.
...ma...vedo adesso...che diamine di voto è "blazing"? ahah :sofico:
Device: / OS desktop / OSX 10_11_5
Browser: Safari version: 9.1.1
Browser CPU: blazing (236253)
Tim con tecnicolor
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Scusate ma qui si parla di FTTC TIM....non di questioni di networking legate ai router....sono cose che non dipendono dalla linea
Le linee viaggiano a 4 intrecciate se un'altra vdsl è nella stessa quartina la diafonia sarà più forte. Infatti i tecnici bravi evitano quando possibile di mettere 2 vdsl sulla stessa quartina.
non mi e' chiaro; dentro il cavo ci sono 10,20,30,etc doppini, e se sono dello stesso colore un filo di tessuto guida per localizzare la prima coppia e quindi le altre di conseguenza.
tu intendi i cavi da 4 coppie che dipartono dalle chiostrine, es sui pali, per poi andare dentro le case?
non mi e' chiaro; dentro il cavo ci sono 10,20,30,etc doppini, e se sono dello stesso colore un filo di tessuto guida per localizzare la prima coppia e quindi le altre di conseguenza.
tu intendi i cavi da 4 coppie che dipartono dalle chiostrine, es sui pali, per poi andare dentro le case?
No...premesso che non tutti i cavi sono a quarte.
Ci si riferisce al fatto che in taluni cavi (vedi primarie isolate in carta-aria), i doppini, all'interno del proprio settore da 100 coppie, sono attorcigliati non a 2 fili (singola coppia) ma a 4 fili (2 coppi).
Su questo tipo di cavi purtroppo la diafonia è molto maggiore che in altri.
I cavi secondari piccoli, non mi risulta che siano a quarte. La tecnica delle quarte ha la sua giustificazione nel minore spazio occupato.
Se considerate lo spazio occupato da 2 fili vi rendete conto che nella stessa circonferenza che inscrive la coppia, ce ne entra anche un altra. Questo è un dato progettuale molto importante in cavi da 2400 1200 coppie che sono delle vere e proprie bestie....
Ok, ho imparato qualcos'altro.
Allora se erano usati anche nei cavi da 2400 forse in talune condizioni hanno causato lo stesso problema anche alle adsl?
So tre volte che chiamo il servizio amministrativo TIM ma ogni volta con diverse
risposte... e alla fine non ne ho avuto una uguale...
tutte le mie fatture (gia pagate) riportano come canone 29 (iva inclusa)
ma nessuna con canone ridotto a 19....
la domanda sorge spontanea...(n.d.r.)
qualcuno di voi ha realmente pagato quanto accordato in fase di sottoscrizione?
totocrista
03-06-2016, 08:07
So tre volte che chiamo il servizio amministrativo TIM ma ogni volta con diverse
risposte... e alla fine non ne ho avuto una uguale...
tutte le mie fatture (gia pagate) riportano come canone 29 (iva inclusa)
ma nessuna con canone ridotto a 19....
la domanda sorge spontanea...(n.d.r.)
qualcuno di voi ha realmente pagato quanto accordato in fase di sottoscrizione?
Ma non era sulle ultime fatture lo sconto?
seesopento
03-06-2016, 08:27
So tre volte che chiamo il servizio amministrativo TIM ma ogni volta con diverse
risposte... e alla fine non ne ho avuto una uguale...
tutte le mie fatture (gia pagate) riportano come canone 29 (iva inclusa)
ma nessuna con canone ridotto a 19....
la domanda sorge spontanea...(n.d.r.)
qualcuno di voi ha realmente pagato quanto accordato in fase di sottoscrizione?
Leggendo proprio quanto accordato in fase di sottoscrizione avresti avuto risposta.
TIM SMART CASA è l’offerta completa
per navigare e chiamare senza limiti.
L‘offerta per i nuovi clienti TIM con un costo di abbonamento mensile in promo a 19,90 €/mese per 12 mesi e poi a 39,90 €/mese.
La promozione è valida per i clienti che attivano una nuova linea fissa TIM, per i clienti che provengono da Altri Operatori con linea fissa e per i Clienti TIM con linea fissa che non hanno l'ADSL illimitata.
Lo sconto di 10€ (per 12 mesi) [...], verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall'avvenuta attivazione dell'offerta. La promozione è riservata ai nuovi clienti TIM e ai nuovi clienti ADSL illimitata (compresi i passaggi da ADSL a consumo).
@totocrista e seesopento...Ringrazio... della celere risposta....
ma nel corso delle chiamate avevano accennato a qualcosa di simile
ma non ho ricevuto alcuna mail o lettera da TIM con tali
esplicite spiegazioni...:)
ora che ho scritto direttamente tramite PEC... voglio vedere
cosa mi comunicheranno ufficialmente...
commandos[ita]
03-06-2016, 08:59
Io sto aspettando dal1 settimana il ricontatto da parte del tecnico che non mi ha ancora ricontattato....al 187 faccio reclami e solleciti e non mi calcolano di striscio..........il fisso non funziona più con infostrada.....che posso fare?
totocrista
03-06-2016, 09:00
@totocrista e seesopento...Ringrazio... della celere risposta....
ma nel corso delle chiamate avevano accennato a qualcosa di simile
ma non ho ricevuto alcuna mail o lettera da TIM con tali
esplicite spiegazioni...:)
ora che ho scritto direttamente tramite PEC... voglio vedere
cosa mi comunicheranno ufficialmente...
Non è che se non è scritto non vale?
Trotto@81
03-06-2016, 10:27
@totocrista e seesopento...Ringrazio... della celere risposta....
ma nel corso delle chiamate avevano accennato a qualcosa di simile
ma non ho ricevuto alcuna mail o lettera da TIM con tali
esplicite spiegazioni...:)
ora che ho scritto direttamente tramite PEC... voglio vedere
cosa mi comunicheranno ufficialmente...
Se avessi letto il contratto è scritto chiaramente che lo storno ti sarà fatto dall'ottavo mese. ;)
Io ce l'ho attiva ormai da Maggio, basta che chiami il 191 tasto 1 commerciale, e ti fai attivare la nuova superfibra da 10 € al mese... ha compreso il servizio di assistenza premium e la velocità maggiorata a 100/20..
Se ti dicono che non possono attivarla tira giù il telefono e richiama, io ho fatto così, e appena ho trovato l'operatore informato sulla procedura l'ho avuta attiva in un giorno.
Tentato piu volte anche col servizio di assistenza premium, ma non risulto coperto dal profilo 100 Mega nonostante, ricordo, sia LIDO (numerazione) che la verifica copertura sul sito TIM restituiscano semaforo verde.
Credo a questo punto bisogna attendere un aggiornamento progressivo dei database, anche perchè è l'unica ragione plausibile.
che cos'è il valore Delta e cosa indica?
Oggi è venuto un tecnico Tim a casa, è stato precisamente due ore per risolvere questa anomalia che risultava a loro, nonostante la mia linea apparentemente funzioni perfettamente.
Mi ha cambiato il filo, la presa, il modem, non sapeva cosa cambiare più. Alla fine, dopo aver controllato anche fuori, ha detto che hanno rimodulato "loro" da sistema per risolvere.
Ho avuto modo di vedere i valori riportati sul loro modem portatile,
snr down 9.00
snr up 8.30
velocità max D 118.9
velocità max u 26.6
Per curiosità, deve essere un parametro importante per perderci tutto questo tempo.
La mia preoccupazione era mi abbassassero il profilo, ma fortunatamente è rimasto invariato
Trotto@81
03-06-2016, 15:43
che cos'è il valore Delta e cosa indica?
Oggi è venuto un tecnico Tim a casa, è stato precisamente due ore per risolvere questa anomalia che risultava a loro, nonostante la mia linea apparentemente funzioni perfettamente.
Mi ha cambiato il filo, la presa, il modem, non sapeva cosa cambiare più. Alla fine, dopo aver controllato anche fuori, ha detto che hanno rimodulato "loro" da sistema per risolvere.
Ho avuto modo di vedere i valori riportati sul loro modem portatile,
snr down 9.00
snr up 8.30
velocità max D 118.9
velocità max u 26.6
Per curiosità, deve essere un parametro importante per perderci tutto questo tempo.
La mia preoccupazione era mi abbassassero il profilo, ma fortunatamente è rimasto invariato
E' un coefficiente loro per valutare la qualità della tua linea. Spesso sulle chiostrine in parallelo non raggiunge il valore minimo di 0,8 per avere il semaforo verde necessario all'attivazione, ma le ditte incaricate se ne fregano e attivano comunque, come nel mio caso.
A te è andata benissimo sia un UP che in DOWN, nel mio caso solo in DOWN, perché nonostante la vicinanza all'armadio e le buone condizioni dell'impianto in UP aggancio solo 19 mbps contro i 106 del download.
Per renderti conto di quello che sto dicendo dovresti vedere lo spettro della tua rete. Il mio è una serie di gobbe, quando in realtà dovrebbe essere uniformemente decrescente all'aumentare della frequenza e nonostante questo la connessione è una roccia.
E' un coefficiente loro per valutare la qualità della tua linea. Spesso sulle chiostrine in parallelo non raggiunge il valore minimo di 0,8 per avere il semaforo verde necessario all'attivazione, ma le ditte incaricate se ne fregano e attivano comunque, come nel mio caso.
A te è andata benissimo sia un UP che in DOWN, nel mio caso solo in DOWN, perché nonostante la vicinanza all'armadio e le buone condizioni dell'impianto in UP aggancio solo 10 mbps contro i 106 del download.
Per renderti conto di quello che sto dicendo dovresti vedere lo spettro della tua rete. Il mio è una serie di gobbe, quando in realtà dovrebbe essere uniformemente decrescente all'aumentare della frequenza e nonostante questo la connessione è una roccia.
grazie per la spiegazione!
In effetti arriva proprio a 0.8 all'ingresso, poi però non si sa perché sulla presa cambiava tra 0.8 e 0.6, perciò via col cambio di filo, prese, modem...
thephenom80
03-06-2016, 16:01
Quote:
Originariamente inviato da thephenom80 Guarda i messaggi
Domanda, avete idea di più o meno quanto tempo intercorre per il trasloco di centrele? Abito in una zona coperta da due centrali e per avere la fibra mi devono traslocare la linea sulla centrale giusta.
Non si può fare.
totocrista è online
Beh, è quello che mi hanno detto direttamente loro in verità.... ho la pratica già in corso, non ho capito bene il motivo ma sembra che una nuova attivazione direttamente in fibra non sia possibile se il numero non sia nativo della centrale giusta, ma traslocando la linea dall'altra centrale invece si
E' un coefficiente loro per valutare la qualità della tua linea. Spesso sulle chiostrine in parallelo non raggiunge il valore minimo di 0,8 per avere il semaforo verde necessario all'attivazione, ma le ditte incaricate se ne fregano e attivano comunque, come nel mio caso.
A te è andata benissimo sia un UP che in DOWN, nel mio caso solo in DOWN, perché nonostante la vicinanza all'armadio e le buone condizioni dell'impianto in UP aggancio solo 19 mbps contro i 106 del download.
Per renderti conto di quello che sto dicendo dovresti vedere lo spettro della tua rete. Il mio è una serie di gobbe, quando in realtà dovrebbe essere uniformemente decrescente all'aumentare della frequenza e nonostante questo la connessione è una roccia.
Il valore minimo e 0,8 a scendere? (0,7-0,6 etc )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
03-06-2016, 16:10
Il valore minimo e 0,8 a scendere? (0,7-0,6 etc )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, deve essere compreso tra 0,8 e 1.
rinelkind
03-06-2016, 16:13
Quote:
Originariamente inviato da thephenom80 Guarda i messaggi
Domanda, avete idea di più o meno quanto tempo intercorre per il trasloco di centrele? Abito in una zona coperta da due centrali e per avere la fibra mi devono traslocare la linea sulla centrale giusta.
Non si può fare.
totocrista è online
Beh, è quello che mi hanno detto direttamente loro in verità.... ho la pratica già in corso, non ho capito bene il motivo ma sembra che una nuova attivazione direttamente in fibra non sia possibile se il numero non sia nativo della centrale giusta, ma traslocando la linea dall'altra centrale invece si
Ma se cambi centrale a cui sei collegato cambia anche il tuo numero telefonico no?
No, deve essere compreso tra 0,8 e 1.
A va bene grazie , quando hanno attivato la linea hanno controllato questo parametro sinceramente . Tecnico sirti, il mio Delta era di 1 , infatti mi ha detto che la linea è perfetta . Ora non so quanto valore abbia questo dato , ma penso sia un parametro generale .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
don felice62
03-06-2016, 16:33
ho controllato oggi su questo sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx e ho notato che tra le vie del mio paese (Squinzano)la mia via(giovanni pascoli) non c'e'...significa che non arrivera' la fibra?
vincenzomary
03-06-2016, 16:37
ho chiamato il 187, mi hanno detto che il dslam è in fase di test, e che sarà vendibile dal 20 giugno, risulta anche a voi per vostra esperienza? come fanno a stabilire la data della vendibilità? grazie.
giovanni69
03-06-2016, 16:39
che cos'è il valore Delta e cosa indica?
Per curiosità, deve essere un parametro importante per perderci tutto questo tempo.
La mia preoccupazione era mi abbassassero il profilo, ma fortunatamente è rimasto invariato
E' un coefficiente loro per valutare la qualità della tua linea. Spesso sulle chiostrine in parallelo non raggiunge il valore minimo di 0,8 per avere il semaforo verde necessario all'attivazione, ma le ditte incaricate se ne fregano e attivano comunque, come nel mio caso.
A te è andata benissimo sia un UP che in DOWN, nel mio caso solo in DOWN, perché nonostante la vicinanza all'armadio e le buone condizioni dell'impianto in UP aggancio solo 19 mbps contro i 106 del download.
Per renderti conto di quello che sto dicendo dovresti vedere lo spettro della tua rete. Il mio è una serie di gobbe, quando in realtà dovrebbe essere uniformemente decrescente all'aumentare della frequenza e nonostante questo la connessione è una roccia.
A me risulta uno 0.6 all'apertura del ticket tecnico figuriamoci, su derivata seconda e questa è la situazione dopo 7 ore dall'intervento tecnico con cambio coppia. E non so se mi hanno cambiato il profilo tecnico. So solo che secondo il 1949 ho un '5.3' di diafonia ed un profilo i2010 con ritrasmissione (mentre prima quando agganciavo 108/18 era probabilmente un i2011).
E sono teoricamente a soli 110m reali dall'armadio secondo loro (anche se per me sono 180 ma l'attenuazione è quella di un 250) ed impianto domestico perfetto (con tanto di prove trasversali tra RJ11 liscia e NMU705813 per vedere cosa cambia).
http://i.imgur.com/ACzBhq9.png
Trotto@81
03-06-2016, 16:50
A me risulta uno 0.6 figuriamoci, su derivata seconda e questa è la situazione dopo 7 ore dall'intervento tecnico con cambio coppia. E non so se mi hanno cambiato il profilo tecnico. So solo che secondo il 1949 ho un '5.3' di diafonia ed un profilo i2010 con ritrasmissione (mentre prima quando agganciavo 108/18 era probabilmente un i2011).
E sono teoricamente a soli 110m reali dall'armadio secondo loro (anche se per me sono 180) ed impianto domestico perfetto.Infatti non sei in una situazione ottimale. Speriamo che il vectoring, se mai arriverà, potrà migliorare anche le situazioni come la tua, sopratutto per l'upload.
giovanni69
03-06-2016, 16:58
Se il vectoring non verrà attivato anche su armadi a 48 porte (anche oggi il 1949 si è messo a fare i calcoli... 2 schede dice, per un totale di 47+1), con 10 utenze attive e potenzialmente in tutta la zona non si arriva a 48 ad occhio e croce (tenendo conto che ad 1 su 10 interessa la fibra avendo ADSL e smartphone già in casa)...beh dubito che mettano su un armadio da 192 (anche se l'armadio esteticamente in base alle foto postate sembrerebbe tale con tanto di palina esterna Enel). Quindi spero che qualcuna di quelle foto con tanto di attribuzione di tipologia certa sia... errata.
A me risulta uno 0.6 all'apertura del ticket tecnico figuriamoci, su derivata seconda e questa è la situazione dopo 7 ore dall'intervento tecnico con cambio coppia. E non so se mi hanno cambiato il profilo tecnico. So solo che secondo il 1949 ho un '5.3' di diafonia ed un profilo i2010 con ritrasmissione (mentre prima quando agganciavo 108/18 era probabilmente un i2011).
E sono teoricamente a soli 110m reali dall'armadio secondo loro (anche se per me sono 180 ma l'attenuazione è quella di un 250) ed impianto domestico perfetto (con tanto di prove trasversali tra RJ11 liscia e NMU705813 per vedere cosa cambia).
http://i.imgur.com/ACzBhq9.png
Scusa se ho capito male...ma quindi dopo l'intervento è peggiorata la situazione?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
The Dragonite
03-06-2016, 17:26
Scusate, leggevo di derivate. Giusto per curiosità (ONU pianificato per agosto, quindi c'è tempo :) ) passando in cantina ho dato un occhio alla chiostrina..
http://s33.postimg.org/nvdqq5dlr/IMG_2527.jpg
Preoccupante :D ?
darkangelz
03-06-2016, 17:32
A me risulta uno 0.6 all'apertura del ticket tecnico figuriamoci, su derivata seconda e questa è la situazione dopo 7 ore dall'intervento tecnico con cambio coppia. E non so se mi hanno cambiato il profilo tecnico. So solo che secondo il 1949 ho un '5.3' di diafonia ed un profilo i2010 con ritrasmissione (mentre prima quando agganciavo 108/18 era probabilmente un i2011).
E sono teoricamente a soli 110m reali dall'armadio secondo loro (anche se per me sono 180 ma l'attenuazione è quella di un 250) ed impianto domestico perfetto (con tanto di prove trasversali tra RJ11 liscia e NMU705813 per vedere cosa cambia).
http://i.imgur.com/ACzBhq9.png
questa è la linea di casa mia con delt 1.0
http://imgur.com/4HIkW4s
mi sono provato a cambiare coppia su 5 box diversi e questa è la migliore, il problema, anche se sono a 120mt dall armadio, è che la rete uscente subisce gli effetti della diafonia delle altre linee fttc (vodafone e fastweb slu nel mio caso) e si degrada, senza altri operatori sopra all inizio agganciavo con un massimale di 115mb in down...la linea funziona perfettamente anche così, nonostante gli errori fec non riscontro disconnessioni o perdite di pacchetti quando gioco online
giovanni69
03-06-2016, 17:33
Scusa se ho capito male...ma quindi dopo l'intervento è peggiorata la situazione?
Tecnicamente l'intervento è cominciato perchè il 1 giugno mi sono svegliato con 25 Mb in meno, diversi SES, qualche CRC ed una strana coincidenza rilevata dal 1949 (che ora non è importante) con tanto di riallineamento della linea non innescato da me.
Quindi quel taglio di portante è avvenuto prima dell'intervento e secondo me a causa di semplice diafonia dovuta a nuova attivazione che nemmeno il 1949 che ha controllato tutte le utenze dell'armadio non è riuscito ad individuare quel giorno.
Quindi l'intervento di oggi non ha ripristinato alcuna portante in download che era già stata tagliata da quella (probabile) attivazione ma almeno ha migliorato il valore di attenuazione in downstream che è (ri)passato da 13.2 a 10.6 dB mediante il cambio coppia. Oltre a ciò il tasso di crescita dei FEC nel corso del tempo è molto inferiore alla situazione precedente ma... sto aspettando la pioggia per valutare la reale entità del miglioramento degli ES, SES e CRC. (Ha pure utilizzato un doppino esistente sulla stessa tratta diverso, visto che era a disposizione).
Se poi incidentalmente quel cambio di profilo tecnico citato dal 1949 sia avvenuto oggi o meno, loro stessi non riescono nemmeno a saperlo perchè la linea è ancora in fase di collaudo ed alcuni controlli (compreso il valore delta successivo all'intervento odierno) non riuscivano a controllarli. Quello 0.6 me lo ricordavo all'apertura del ticket, non so dunque ora se sia stato riqualificato.
commandos[ita]
03-06-2016, 17:33
Fibra attiva e come al solito......profilo a 50mbit :mc:
la cosa stranissima ora è che appena fatta la registrazione al captive portal, al riavvio del modem, non si è più allineato.....a chi è capitato???
al 1949 non possono ancora farmi nulla perchè non risulta ancora attiva...
la linea fisica dovrebbe essere apposto anche perchè l'istante prima di riavviarlo era allineato.....poi senza rj11 collegato a muro, non lampeggia nemmeno la spia....
statistiche col golden modem all'installazione:
http://imgur.com/a/gNdfP/all
The Dragonite
03-06-2016, 17:35
per niente perchè la 18 non ha paralleli ed è una cosa buona
l'1 invece mi sa di rigida in quel caso è un inc cool 8
L'1L è un armadio, sta a circa 100 metri da casa mia.. anch'io pensavo di essere rigida fino a qualche anno fa, poi ho trovato l'armadio su indicazione di un tecnico che era venuto per un guasto.. :D grazie mille per la spiegazione, non sapevo come interpretare gli altri numeri :)
giovanni69
03-06-2016, 17:40
questa è la linea di casa mia con delt 1.0
http://imgur.com/4HIkW4s
mi sono provato a cambiare coppia su 5 box diversi e questa è la migliore, il problema, anche se sono a 120mt dall armadio, è che la rete uscente subisce gli effetti della diafonia delle altre linee fttc (vodafone e fastweb slu nel mio caso) e si degrada, senza altri operatori sopra all inizio agganciavo con un massimale di 115mb in down...la linea funziona perfettamente anche così, nonostante gli errori fec non riscontro disconnessioni o perdite di pacchetti quando gioco online
Complimenti per la linea; purtroppo non possiamo farci niente con la diafonia fino a quando sarà disponibile il benedetto vectoring.
Il tuo vantaggio è che hai segnale in upstream da vendere, se non altro. E dubito che tu sia in una derivata/parallela visto che a 120m dall'armadio hai 4 dB in meno rispetto a me a parità di distanza. Quindi il tuo cavo è più che adeguato.
Anche se riavviando il modem con quel 5.2 di SNR in DS, probabilmente agganceresti di meno. I FEC, sappiamo, non sono preoccupanti. Le disconnessioni, SES ed altro sì. A me del downtream non importa; mi interessa(va) un upstream in più possibile pieno e continua ad essere prioritaria una linea stabile.
lesotutte77
03-06-2016, 17:44
oggi agganciato un ip mai visto che incomincia con 212.
nuovi ip ?
darkangelz
03-06-2016, 17:45
Il tuo vantaggio è che hai segnale in upstream da vendere, se non altro. E dubito che tu sia in una derivata/parallela.
Anche se riavviando il modem con quel 5.2 di SNR in DS, probabilmente agganceresti di meno. I FEC, sappiamo, non sono preoccupanti. Le disconnessioni, SES ed altro sì. A me del downtream non importa; mi interessa(va) un upstream in più possibile pieno e continua ad essere prioritaria una linea stabile.
prima avevo massimale 35mb in up, poi causa diafonia anche quello è sceso.
i box nella mia scala, per fortuna, sono tutti dritti e non derivati ma una volta avevo un sottoarmadio in mezzo e quello non giova alla cosa ma diciamo che per ora mi accontento in attesa dell'arrivo, si spera, della ftth.
Se il vectoring non verrà attivato anche su armadi a 48 porte (anche oggi il 1949 si è messo a fare i calcoli... 2 schede dice, per un totale di 47+1), con 10 utenze attive e potenzialmente in tutta la zona non si arriva a 48 ad occhio e croce (tenendo conto che ad 1 su 10 interessa la fibra avendo ADSL e smartphone già in casa)...beh dubito che mettano su un armadio da 192 (anche se l'armadio esteticamente in base alle foto postate sembrerebbe tale con tanto di palina esterna Enel). Quindi spero che qualcuna di quelle foto con tanto di attribuzione di tipologia certa sia... errata.
E' il 35b (per profili da 200-250-300Mb in download) che richiede il cambio delle Onu a 48 posti.
Il vectoring è attivabile già oggi su tutte le Onu installate.
Dove c'è solo Tim (o operatori in Vula/Nga) sarebbe già produttivo fin da subito, dove ci sono anche altri operatori in SLU ci vorrebbe il MOV (Vectoring multi operatore) per funzionare in modo efficiente.
E stata finora l'assenza del MOV che ha bloccato il vectoring al grido "o per tutti o per nessuno".
Però se hanno risolto o risolveranno a breve il problema del MOV come accennato settimane fa, allora ci sarà il vectoring per tutti.
giovanni69
03-06-2016, 17:49
Grazie per la speranza Yrbaf! :D :mano:
don felice62
03-06-2016, 17:59
ho controllato oggi su questo sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx e ho notato che tra le vie del mio paese (Squinzano)la mia via(giovanni pascoli) non c'e'...significa che non arrivera' la fibra?
aggiungo pero' che i lavori saranno completati entro il 01/07/2016. vi sarei grato se mi chiariste la cosa perche' da questo dipende la mia permanenza in telecom.
KiNg-Wolf
03-06-2016, 18:16
E' un coefficiente loro per valutare la qualità della tua linea. Spesso sulle chiostrine in parallelo non raggiunge il valore minimo di 0,8 per avere il semaforo verde necessario all'attivazione, ma le ditte incaricate se ne fregano e attivano comunque, come nel mio caso.
A te è andata benissimo sia un UP che in DOWN, nel mio caso solo in DOWN, perché nonostante la vicinanza all'armadio e le buone condizioni dell'impianto in UP aggancio solo 19 mbps contro i 106 del download.
Per renderti conto di quello che sto dicendo dovresti vedere lo spettro della tua rete. Il mio è una serie di gobbe, quando in realtà dovrebbe essere uniformemente decrescente all'aumentare della frequenza e nonostante questo la connessione è una roccia.
noi valutiamo 1 come valore perfetto uando attiviamo fibra
don felice62
03-06-2016, 18:51
aggiungo pero' che i lavori saranno completati entro il 01/07/2016. vi sarei grato se mi chiariste la cosa perche' da questo dipende la mia permanenza in telecom.
ho avuto risposta scrivendo su un'altro sito....grazie lo stesso.
totocrista
03-06-2016, 19:14
ho avuto risposta scrivendo su un'altro sito....grazie lo stesso.
Allora facci sapere anche a noi:)
Un forum è bello anche per questo
commandos[ita]
03-06-2016, 20:48
;43740569']Fibra attiva e come al solito......profilo a 50mbit :mc:
la cosa stranissima ora è che appena fatta la registrazione al captive portal, al riavvio del modem, non si è più allineato.....a chi è capitato???
al 1949 non possono ancora farmi nulla perchè non risulta ancora attiva...
la linea fisica dovrebbe essere apposto anche perchè l'istante prima di riavviarlo era allineato.....poi senza rj11 collegato a muro, non lampeggia nemmeno la spia....
statistiche col golden modem all'installazione:
http://imgur.com/a/gNdfP/all
Neanche col deep reset si è ripreso...lampeggia all'infinito:confused:
Aperto guasto al 1949...record , guasto dopo mezz'ora dall'attivazione
io ero per andare a menare un tecnico Telecom qua' fuori da me che montava ennessima FIBRA ad un classico calabrese che studiano qua' a perugia.... ARGH....
e' un mio pensiero....e' vietato diffoendere pensieri??!?! non vedo scritto nulla nel regolamento !!!
ultimamente nel forum volete fare tutti i galletti con queste uscite ...
Le libertà di pensiero e parola non è libertà di insulto o di fare pessime allusioni o altro.
Sospeso 10gg
>bYeZ<
attackment
03-06-2016, 22:59
se c'è una cosa che non capisco dell'Italia è perche si ama fare i lavori 2 volte.
qui in Germania tutte le chiostrine e dico tutte (stanno smantellando le strade a destra e manca, strade chiuse deviazioni... sai che palle per me che lavoro come autista ups) con la cabinetta per l'elettricita a fianco, e unita da 192 porte in partenza, poi addirittura su una zona residenziale fortemente abitata ne avevano messe 3 :D
Bigboos93
03-06-2016, 23:04
tornando nel topic, ultimamente vedo gli operai della sirte andare nei futuri cabinet e collegare la fibra al loro modem. Sapete che stanno provando? :O
tornando nel topic, ultimamente vedo gli operai della sirte andare nei futuri cabinet e collegare la fibra al loro modem. Sapete che stanno provando? :O
il .... collegamento in fibra?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.