View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
marKolino
24-09-2020, 07:50
@marKolino: Si è il metodo più rapido ed affidabile per potere attivare la Tim Super da già cliente Tim, senza alcuna fregatura. Il sito vale solo per i nuovi clienti, il 187 va lasciato perdere. Qui ho scritto una guida passo passo su come richiedere correttamente la promo su Twitter, come registrarsi su Twitter e come contattare Luca o Fabio. Ho scritto anche il messaggio che dovrai/dovrete inviargli in privato, pertanto ti basta seguirla passo passo e fare semplicemente copia/incolla:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
grazie, gentilissimo!
in poche ore ho risolto!
super.
Da ieri sera da me è crollato Internet della mia FTTC (e VoIP di conseguenza).
La cosa buffa è che il modem si connette perfettamente al cabinet, ottima connessione FTTC (per la distanza che ho, comunque come al solito).
Ma è molto restio a prendere il PPP. Ieri dopo un riavvio dopo un po' era riuscito a prendere l'IP ma navigava da niente: Trace route fatti dall'interfaccia del modem ci mettevano un'eternità, pure su siti tipo www.tim.it o IP numerici di fast.com etc. PC e cellulari ovviamete non riuscivano a far niente.
Ho aperto una segnalazione stamane. Secondo voi è qualcosa cui possa centrare il mio modem (DGA4130 in comodato uso TIM gratuito) oppure è qualcosa a monte?
Perchè stamane (che l'IP era in piedi ma per finta) mi ha chiamato l'assistenza TIM (dopo 30' dalla segnalazione) e diceva che vedeva tutto ok (un par di ciufoli). Ora dopo un ennesimo riavvio, il modem sta proprio fuori PPP (ma connesso bene al cabinet come FTTC link) ergo se ne dovrebbero accorgere meglio che qualcosa non va... O no?
Grazie, ora vedo se riesco ad estrapolare se i vicini hanno TIM (nel qual caso il cabinet sarebbe il medesimo), ma al momento il DGA mi dà ormai PPP fallito dall'interfaccia. Luci @ e i rosse.
La cosa strana è che anche quando aveva IP non riusciva a fare molto, tipo instradamenti lentissimi (migliaia e migliaia di ms per una sola riga di tracert, dal modem).
Intanto mi hanno mandato SMS or ora perchè dicono che hanno cercato di parlarmi senza riuscirci (al cellulare, sempre libero stamane mi avevan otrovato, com'è che ora no?). Aspetto che riprovino a contattarmi loro..
Immaginavo ma cercavo di anticiparmi i dubbi. Comunque il vicino che conosco a Fastweb e va bene. Cabinet adiacenti, ma non fa testo. Aspettiamo che mi richiamino al mobile per ulteriori diagnostiche...
Gogeta ss4
26-09-2020, 10:14
Finalmente hanno desaturato l'armadio e ho potuto passare l'adsl di mio padre alla fttc.
Come già cliente passo dall'offerta adsl+mobile da 47€ al mese ( :muro: ) a 29.90 solo fibra, mi sono fatto dare il Fritz!box 7590 pagando 29€ una tantum.
L'1 ottobre viene il tecnico a montare il tutto, dopo di chè devo capire come estrarre i dati del voip dal fritz!box perchè faccio un cambio router con il mio che mi ha dato tiscali a casa mia.
Sto cercando se esiste già qualche guida fatta da qualcuno ma non ho trovato nulla sul 7590, qualcuno ha qualche link al volo per caso o conosce come fare? :)
Grazie!
@Gogeta ss4: I parametri fonia Voip, li troverai a FTTC attiva direttamente nell'app gratuita Tim Telefono, collegandoti in wifi al modem stesso. Te li segni, dopodichè fai il cambio.
Il Fritzbox 7590, Tim lo vende a 5 Euro/mese x 4 anni + 29 Euro di anticipo, non 29 Euro una tantum e poi basta.
La Tim Super per già clienti Tim costa 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva e comprende Tim Super (24,90 Euro/mese) + 1 opzione a + 5 Euro/mese (il modem nel tuo caso), senza nient'altro. Se hai aggiunto anche eventualmente l'opzione Voce per le chiamate gratis, essa costerà + 5 Euro/mese.
Gogeta ss4
26-09-2020, 10:22
@Gogeta ss4: I parametri fonia Voip, li troverai a FTTC attiva direttamente nell'app gratuita Tim Telefono, collegandoti in wifi al modem stesso. Te li segni, dopodichè fai il cambio.
Il Fritzbox 7590, Tim lo vende a 5 Euro/mese x 4 anni + 29 Euro di anticipo, non 29 Euro una tantum e poi basta.
La Tim Super per già clienti Tim costa 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva e comprende Tim Super (24,90 Euro/mese) + 1 opzione a + 5 Euro/mese (il modem nel tuo caso), senza nient'altro. Se hai aggiunto anche eventualmente l'opzione Voce per le chiamate gratis, essa costerà + 5 Euro/mese.
Grazie per l'info dell'app, non ne avevo proprio idea. :)
Per il modem è corretto, intendevo una tantum il costo di anticipo di 29€, poi saranno i soliti 5€ al mese per 48 mesi.
Grazie per l'info dell'app, non ne avevo proprio idea. :)
Per il modem è corretto, intendevo una tantum il costo di anticipo di 29€, poi saranno i soliti 5€ al mese per 48 mesi.
...un affare..
Gogeta ss4
26-09-2020, 18:18
...un affare..
Effettivamente era meglio fastweb sempre a 29,90€ con un router sicuramente più performante del fritz!box :rolleyes:
giberger
26-09-2020, 18:53
Effettivamente era meglio fastweb sempre a 29,90€ con un router sicuramente più performante del fritz!box :rolleyes:
Il 7590, per quanto tu lo pagherai 269 a fronte di circa 210 (che è il suo street price) è sicuramente molto meglio del fastgate che ti da fastweb.
Gogeta ss4
26-09-2020, 18:55
Il 7590, per quanto tu lo pagherai 269 a fronte di circa 210 (che è il suo street price) è sicuramente molto meglio del fastgate che ti da fastweb.
eh infatti, spendere 29,90 con fastweb o con tim o con vodafone e avere un router che fa cagare.. a sto punto ho preferito avere lo stesso prezzo mensile e prendere però il 7590 che direi non c'è paragone.
Non ho trovato FTTC a 25€ al mese, tutte a 29,90€
eh infatti, spendere 29,90 con fastweb o con tim o con vodafone e avere un router che fa cagare.. a sto punto ho preferito avere lo stesso prezzo mensile e prendere però il 7590 che direi non c'è paragone.
Non ho trovato FTTC a 25€ al mese, tutte a 29,90€
...certo che se l'unico metro di paragone di un SERVIZIO è il costo....
....come andare a comperare l'auto portando a casa quella che costa meno.
Quanto poi al prezzo mi pare che hanno scritto che i 25€ sono solo la linea... se si vuole l'opzione voce sono + 5€.... quindi...
Gogeta ss4
26-09-2020, 20:05
...certo che se l'unico metro di paragone di un SERVIZIO è il costo....
....come andare a comperare l'auto portando a casa quella che costa meno.
Quanto poi al prezzo mi pare che hanno scritto che i 25€ sono solo la linea... se si vuole l'opzione voce sono + 5€.... quindi...
Sono in FTTC su rete TIM con operatore TIM e uno dei migliori modem che sono sul mercato.
Potevo farlo anche con infostrada/vodafone/tiscali che non cambiava nulla, le linee sono sempre di tim qui.
Mi son sempre trovato bene con loro quindi non capisco perchè dici che non ho fatto un buon acquisto, sono apertissimo al dialogo però almeno argomenta ciò che dici.
Spendere 240€ per un modem proprietario non mi sembrava il caso quando con 29€ in più ho preso il 7950.
L'opzione voce non mi interessa, sono 24,90€ + 5€ di fritz!box, se non prendi il modem devi prendere per forza almeno un'altra opzione ( inutile a mio avviso ) da 5€ al mese. Alla fine arrivi sempre a 29,90€.
Magari mi sbaglio eh, fammi sapere.
Sono in FTTC su rete TIM con operatore TIM e uno dei migliori modem che sono sul mercato.
Potevo farlo anche con infostrada/vodafone/tiscali che non cambiava nulla, le linee sono sempre di tim qui.
Mi son sempre trovato bene con loro quindi non capisco perchè dici che non ho fatto un buon acquisto, sono apertissimo al dialogo però almeno argomenta ciò che dici.
Spendere 240€ per un modem proprietario non mi sembrava il caso quando con 29€ in più ho preso il 7950.
L'opzione voce non mi interessa, sono 24,90€ + 5€ di fritz!box, se non prendi il modem devi prendere per forza almeno un'altra opzione ( inutile a mio avviso ) da 5€ al mese. Alla fine arrivi sempre a 29,90€.
Magari mi sbaglio eh, fammi sapere.
5€ x 48 mesi + 29€ = 269€
Mi sembrava di avere evidenziato le ragioni di quanto ho scritto,
Ma sicuramente come sempre succede sono io incapace di farmi comprendere.
In ultima analisi però contento lei io non ho nessun problema, anzi.
E chiudo qui altrimenti poi succede che io sono polemico senza ragioni, a prescindere.
Buona serata.
Gogeta ss4
26-09-2020, 20:34
5€ x 48 mesi + 29€ = 269€
Mi sembrava di avere evidenziato le ragioni di quanto ho scritto,
Ma sicuramente come sempre succede sono io incapace di farmi comprendere.
In ultima analisi però contento lei io non ho nessun problema, anzi.
E chiudo qui altrimenti poi succede che io sono polemico senza ragioni, a prescindere.
Buona serata.
Se vado su amazon lo pago 220€, qui lo pago 269€ in 4 anni.
Pagarne 240€ per un modem proprietario dell'operatore non mi sembrava una gran trovata ( si trovano a 30/60€ su ebay ).
dmann9999
27-09-2020, 11:02
imho stare legati 4 anni è troppo.
io ho appena fatto ieri aggiornamento della tariffa con la nuova tim super a 29.90 con telefonate comprese, senza modem per i già clienti. questo contratto è per due anni ed è già quasi troppo
Gogeta ss4
27-09-2020, 11:22
imho stare legati 4 anni è troppo.
io ho appena fatto ieri aggiornamento della tariffa con la nuova tim super a 29.90 con telefonate comprese, senza modem per i già clienti. questo contratto è per due anni ed è già quasi troppo
imho i 4 anni non sono un problema, se rimodulano puoi passare ad altro operatore senza costi tenendo rateizzati i 5€ al mese.
E' un ragionamento che ho fatto io, preferisco pagare 29,90€ con il modem che pagare 29,90€ senza modem e andarmelo a comprare. Sicuramente tu lo hai già, l'avessi avuto anche io non lo avrei sicuramente preso.
Il costo che ti fanno è sempre lo stesso, 24,90€ + 1 opzione a tua scelta da 5€ ( chiamate o modem )
Ah quindi sarebbe zero?
Perchè gli ISP che usano il servizio Easy IP NGA invece dichiarano un certo valore di MCR.
Questo può essere scelto dall'operatore di turno che tu sappia o dovrebbe essere zero come per le FTTC TIM "dirette"?
Grazie del chiarimento. :)
Sulla microbusiness FTTC la BMG dichiarata da TIM é 100kbps
https://i.ibb.co/Sr8h1Sx/TIM-BUSINESS.png (https://ibb.co/dgqd3Zc)
estratto da LINK TIM (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-fibra-1000)
o direttamente sulla loro pagina web
https://i.ibb.co/LvknMCr/TIM-BUSINESS-2.png (https://ibb.co/vDwZbJh)
le offerte TIM con BMG costano uno zero in piu.
se vuoi ti faccio vedere le bollette, le avevo in azienda fino a 2 anni e mezzo fa, prima di trovare offerte con BMG piu economiche e che funzionano meglio.
giovanni69
27-09-2020, 12:33
E questo prospetto, MisterFTTH?
https://www.timbusiness.site/it/fibra-professional-200mb
https://i.postimg.cc/vZrCrSPb/Profili-di-offerta-Fibra-Professional.jpg (https://postimages.org/)
Sulla microbusiness FTTC la BMG dichiarata da TIM é 100kbps
https://i.ibb.co/Sr8h1Sx/TIM-BUSINESS.png (https://ibb.co/dgqd3Zc)
estratto da LINK TIM (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-fibra-1000)
o direttamente sulla loro pagina web
https://i.ibb.co/LvknMCr/TIM-BUSINESS-2.png (https://ibb.co/vDwZbJh)
le offerte TIM con BMG costano uno zero in piu.
se vuoi ti faccio vedere le bollette, le avevo in azienda fino a 2 anni e mezzo fa, prima di trovare offerte con BMG piu economiche e che funzionano meglio.
Grazie dell'indicazione.
In effetti mi sono sempre chiesto come mai la BMG\MCR costi cosi tanto con TIM.
Voglio dire, è vero che fornisce maggiori garanzie, ma anche avere 1 o 2mbit e far lievitare il prezzo cosi tanto, mi lascia un pò perlesso.
Oltretutto ricordo benissimo che quando nel 2015 ad esempio, si saturarono qui in Toscana i BRAS di diverse città, gli utenti con contratti business (ce n'erano alcuni anche qui sul forum tipo @iFred) registravano gli stessi identici problemi dei consumer.
Quindi, non vorrei se ne approfittassero un pò verso chi ha la disponibilità economica di poter spendere di più per avere maggiori sicurezze, salvo però ritrovarsi poi in caso ci siano effettivamente magagne serie sulla rete con gli stessi problemi di chi quelle garanzie non le ha.
Ovviamente escludendo linee dedicate con BMG quasi pari alla banda nominale.
azi_muth
27-09-2020, 15:30
imho i 4 anni non sono un problema, se rimodulano puoi passare ad altro operatore senza costi tenendo rateizzati i 5€ al mese.
Da quello che vedo c'è anche un contributo di attivazione di 240€ rateizzati in 24 rate mensili da 10€ che non compaiono perchè sono già inclusi nell'offerta se la tieni per almeno 24 mesi.
Rateizzazioni
In caso di recesso dall’offerta TIM SUPER sarà mantenuta attiva la rateizzazione del contributo di attivazione (24 mesi) e del modem (48 mesi) fino alla scadenza prevista a meno che non sia indicata, al momento del recesso o anche successivamente, la volontà di pagare le rate residue in un’unica soluzione. (Per maggiori info sulle modalità di pagamento delle rate residue contattate il 187).
Per 24 mesi sei inchiodato... se vai via prima di 24 mesi a seguito di una rimodulazione devi pagare i 5 euro del modem + le rate residue del contributo di attivazione.
In pratica se rimodulano l'offerta nei 24 mesi sei bloccato con l'aumento della rimodulazione per almeno 24 mesi.
giovanni69
27-09-2020, 15:47
La butto lì: non si potrebbe aderire all'offerta perchè costretti dalla rate del modem e poi invocare il 'modem libero' (https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5735/guida-come-smettere-di-pagare-il-modem-di-tim-vodafone-e-wind_index.html#tim) e chiedere subito il rimborso delle rate e dunque non pagarle?
azi_muth
27-09-2020, 16:06
La butto lì: non si potrebbe aderire all'offerta perchè costretti dalla rate del modem e poi invocare il 'model libero' (https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5735/guida-come-smettere-di-pagare-il-modem-di-tim-vodafone-e-wind_index.html#tim) e chiedere subito il rimborso delle rate e dunque non pagarle?
No perchè da quello che ricordo valeva per i contratti precedenti alla delibera per gli operatori che non offrissero anche un'offerta SENZA modem quindi il cliente non aveva opzioni. Ora ce l'ha.
giovanni69
27-09-2020, 16:11
Chiaro. :mano:
>>In pratica se rimodulano l'offerta nei 24 mesi sei bloccato con l'aumento della rimodulazione per almeno 24 mesi.>>
Scusami ma se fosse così, non contravverrebbe il principio dell'art.90 c.4 del CdC elettroniche?
Credo che quel paragrafo si riferisca al 'Recesso' standard.
azi_muth
27-09-2020, 16:23
Chiaro. :mano:
>>In pratica se rimodulano l'offerta nei 24 mesi sei bloccato con l'aumento della rimodulazione per almeno 24 mesi.>>
Scusami ma se fosse così, non contravverrebbe il principio dell'art.90 c.4 del CdC elettroniche?
Credo che quel paragrafo si riferisca al 'Recesso' standard.
Tu te ne puoi andare...in teoria non ci sono penali ma costi rateali ma nella sostanza cambia poco...bisogna vedere sempre se conviene...
Il contributo di attivazione rateizzato a 10 euro al mese per 24 mesi lo devi pagare. Quindi un eventuale migrazione nei 24 mesi costa:
5 euro rata del modem + 10 rata attivazione x i mesi rimanenti + (29,90 mensilità dovuto per ristoro costi operatore)
In pratica se vai via dopo 12 mesi paghi solo i 29,90 di passaggio ad altro operatore però poi ti rimangono 12 rate residue di costo attivazione ( 120 euro) + 180 di modem
Che non sono penali ma costi rateali che hanno lo scopo di disincentivare la migrazione.
Come minimo in questo caso la differenza tra l'offerta dell'operatore e il costo di rimodulazione deve essere di 12,5 euro al mese per 12 mesi e non sono pochi.
Così bloccano il mercato ed evitano le guerre sui prezzi.
giovanni69
27-09-2020, 16:35
:incazzed: :ncomment: :grrr:
Il contributo di attivazione rateizzato a 10 euro al mese per 24 mesi lo devi pagare.
Un po' come ai tempi del Tim Expert.... si pagava anche andandosene ex art. 70 c4?
azi_muth
27-09-2020, 16:38
Un po' come ai tempi del Tim Expert.... si pagava anche andandosene ex art. 70 c4?
Non mi ricordo...perchè non sono con TIM da 18 anni proprio per questo tipo di giochetti...ma credo proprio di si.
C'è anche con tiscali lo stesso trucco...
giovanni69
27-09-2020, 16:40
Grazie. Per fortuna ho ancora una vecchio contratto senza modem, senza attivazione, senza Tim Expert e me ne guardo bene dal passare ad un'offerta Tim più recente per risparmiare qualche euro, se poi i balzelli sono questi. Ma con le varie rimodulazioni sono al limite della pazienza.
azi_muth
27-09-2020, 16:56
Grazie. Per fortuna ho ancora una vecchio contratto senza modem, senza attivazione, senza Tim Expert e me ne guardo bene dal passare ad un'offerta Tim più recente per risparmiare qualche euro, se poi i balzelli sono questi. Ma con le varie rimodulazioni sono al limite della pazienza.
Ma in realtà si puo' migrare verso operatori che non ti fanno pagare attivazione e modem come fastweb e infostrada (absolute)...però è ovvio che se oggi paghi 30 euro con TIM non ti conviene...
LeordGP500
27-09-2020, 17:58
salve a tutti,
visto che più o meno se ne parla, vi espongo il seguente dilemma. avrei un contratto tim super mega fatto nel mese di marzo 2020, ovvero quando era già disponibile l'acquisto facoltativo del modem, anche se via call center. il modem, tuttavia, scelsi di prenderlo in quanto consideravo che avrei potuto accettare di rimanere cliente per 4 anni dato che le prestazioni, che avrei dovuto raggiungere, sarebbero state soddisfacenti. il fatto è che vorrei recedere in quanto, diversamente da quanto mi aspettavo, raggiungo delle prestazioni che sono ben al di sotto dei 40/4 megabit/s che loro garantirebbero come banda minima e, quindi, dovrei poter recedere senza costi tramite un test nemesys. tuttavia volevo chiedervi se recedendo pagherei ancora le rate rimanenti del modem, anche se andrei a recedere per mancato rispetto delle norma contrattuali, e lo stesso vale anche per il resto del costo di attivazione. sarei davvero grato a chiunque avesse voglia di aiutarmi togliendomi questi dubbi.
grazie
azi_muth
27-09-2020, 18:36
tuttavia volevo chiedervi se recedendo pagherei ancora le rate rimanenti del modem, anche se andrei a recedere per mancato rispetto delle norma contrattuali, e lo stesso vale anche per il resto del costo di attivazione. sarei davvero grato a chiunque avesse voglia di aiutarmi togliendomi questi dubbi.
grazie
Purtroppo devi pagare sia il modem che l'attivazione.
Proprio per casi come il tuo sono contrarissimo a qualsiasi vincolo o costo rateizzato che l'operatore possa imporre.
Un problema puo' sempre saltare fuori che non è risolvibile se non con una migrazione e non trovo giusto che un utente debba pagare dei costi per questo ma tant'è..
Quanto poi al prezzo mi pare che hanno scritto che i 25€ sono solo la linea... se si vuole l'opzione voce sono + 5€.... quindi...
Ogni tanto ripropongono l'offerta aggressiva di Tim lanciata per la prima volta a Giugno mi pare.
Su altri lidi ho visto che forse un paio di settimane fa era tornata (oggi non saprei se c'è o non c'è)
La promo Tim costa 19.90E senza router e con voce a pagamento (pagamento nel senso di paghi le telefonate non che devi mettere 5E per forza sennò è linea solo dati).
19.90E di prezzo base con TimVision base e puoi tenere solo quella se vuoi, poi 5E (x48 mesi) per il router TimHub ed altri 5E per la voce flat.
Ah vincolo di 24 mesi, altrimenti penale di uscita.
Mi pare fosse una promo che si può fare solo tramite operatore/venditore (che su altri lidi trovi) ed il prezzo è per tot tempo (credo due anni) poi sale di prezzo ma non so a che prezzo (ma essendo finito il vincolo, router a parte, si può sempre disdire/migrare).
Quindi in effetti una offerta a 25E con router esiste.
lucano93
27-09-2020, 23:00
Ogni tanto ripropongono l'offerta aggressiva di Tim lanciata per la prima volta a Giugno mi pare.
Su altri lidi ho visto che forse un paio di settimane fa era tornata (oggi non saprei se c'è o non c'è)
La promo Tim costa 19.90E senza router e con voce a pagamento (pagamento nel senso di paghi le telefonate non che devi mettere 5E per forza sennò è linea solo dati).
19.90E di prezzo base con TimVision base e puoi tenere solo quella se vuoi, poi 5E (x48 mesi) per il router TimHub ed altri 5E per la voce flat.
Ah vincolo di 24 mesi, altrimenti penale di uscita.
Mi fare fosse è una promo che si può fare solo tramite operatore/venditore (che su altri lidi trovi) ed il prezzo è per tot tempo (credo due anni) poi sale di prezzo ma non so a che prezzo (ma essendo finito il vincolo, router a parte, si può sempre disdire/migrare).
Quindi in effetti una offerta a 25E con router esiste.
io ce l'ho lunedi scorso è arrivato il tecnico per attivarmela
Si c'è ancora e ne abbiamo parlato in questo topic qualche pagina fa.
Promo sottoscrivibile ESCLUSIVAMENTE dai nuovi clienti in tecnologia FTTC 100 o 200 Mega (che attivano una nuova linea o che migrano la loro attuale linea dal gestore X verso Tim), dunque NO GIA' CLIENTI e NO attivazione in ADSL.
La promo si chiama Tim Connect XDSL e prevede al costo di 19,90 Euro/mese internet alla max velocità disponibile in zona senza chiamate gratis (opzionali a +5 Euro/mese), senza modem a rate (opzionale a +5 Euro/mese x 4 anni). Vincolo 24 mesi derivante dal costo di attivazione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi già incluso nel totale e nessun obbligo di domiciliazione dei pagamenti (in quest'ultimo caso dunque, pagando con bollettino classico, ci saranno +3 Euro/mese di spese spedizione fattura cartacea). Il costo è fisso a 19,90 Euro/mese anche dopo 24 mesi, potrà variare solo causa rimodulazioni future.
Promo da sottoscrivere ESCLUSIVAMENTE tramite 187 o tramite numero verde 800125818, riprovando anche 20 volte finchè non si becca il telefonista che conosca la promo in questione (molti conoscono solo la Tim Super a 29,90 Euro/mese e non hanno voglia di andare a controllare a sistema l'esistenza della promo di cui sopra).
azi_muth
27-09-2020, 23:55
ci saranno +3 Euro/mese di spese spedizione fattura cartacea).
Che di fatto è una violazione dell'art.62 del codice del consumo per la quale AGCM ha già sanzionato gli operatori del gas
https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2017/10/alias-8951
Dunque a me se non ricordo male (ma posso sbagliare eh!) la signorina che mi ha attivato l'offerta (la tim connect xdsl) mi ha detto che veniva 19,90 solo se facevo la domiciliazione bancaria. Però posso essermi confuso, non ero molto interessato a questo particolare perché la domiciliazione l'avrei fatta comunque.
Quello che so per certo è che:
1) La prima bolletta mi è arrivata cartacea (ovviamente senza bollettino allegato).
2) Dall'app mytim andando su linea (ultimo riquadro in basso a destra) > gestisci si può disattivare la ricezione della bolletta cartacea eliminando il relativo costo (ed effettivamente la seconda bolletta mi è arrivata via mail).
Avrei poi una domandina. Io ho "sottoscritto" il contratto con registrazione telefonica. La telefonista poi ha detto che sarebbe stata disponibile la registrazione nella mia area clienti....sapete dove devo cercare?
giovanni69
28-09-2020, 09:51
Che di fatto è una violazione dell'art.62 del codice del consumo per la quale AGCM ha già sanzionato gli operatori del gas
https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2017/10/alias-8951
Grazie per averlo ricordato: sono passati 3 anni da allora (2017).
Dispositivo dell'art. 62 Codice del consumo, 1.o comma:
1. Ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, i professionisti non possono imporre ai consumatori, in relazione all'uso di determinati strumenti di pagamento, spese per l'uso di detti strumenti, ovvero nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute dal professionista. [..]
Preliminarmente, si osserva che, sotto il profilo normativo, il legislatore
italiano ha introdotto nel Codice del Consumo una norma che vieta
l’applicazione di commissioni per l’utilizzo di strumenti di pagamento, scelta
che deriva dalla necessità di creare un raccordo con le previsioni -
espressamente richiamate- contenute nell’art. 3, comma 4, del Decreto
Legislativo n°11/2010 di attuazione della Direttiva 2007/64/CE3 relativa ai
servizi di pagamento nel mercato interno che prevede, all’articolo 3, comma
4, che: “Il beneficiario non può applicare spese al pagatore per l’utilizzo
di un determinato strumento di pagamento”.
Questa previsione comporta il divieto per il “venditore” di qualsiasi prodotto
(il professionista che opera in un settore diverso da quello finanziariocreditizio) di imporre spese all’acquirente (il consumatore) per l’utilizzo di un determinato mezzo di pagamento, quale ad esempio, la carta di credito o il bollettino postale.
In certi casi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974692&postcount=124019), "Tim fa pagare €8 * 12 mesi = 96€ in più all'anno, pari ad oltre 3 mensilità (25% del canone annuo) a chi sceglie il bollettino postale come strumento di pagamento."
Qualche associazione consumatori si è fatta paladina di questa causa per il settore telecomunicazioni?!.... :O
O non ci sono abbastanza potenzialità per attrarre nuovi sottoscrittori?
Chissà perchè....:rolleyes:
:mc:
Dunque a me se non ricordo male (ma posso sbagliare eh!) la signorina che mi ha attivato l'offerta (la tim connect xdsl) mi ha detto che veniva 19,90 solo se facevo la domiciliazione bancaria. Però posso essermi confuso, non ero molto interessato a questo particolare perché la domiciliazione l'avrei fatta comunque.
Quello che so per certo è che:
1) La prima bolletta mi è arrivata cartacea (ovviamente senza bollettino allegato).
2) Dall'app mytim andando su linea (ultimo riquadro in basso a destra) > gestisci si può disattivare la ricezione della bolletta cartacea eliminando il relativo costo (ed effettivamente la seconda bolletta mi è arrivata via mail).
Avrei poi una domandina. Io ho "sottoscritto" il contratto con registrazione telefonica. La telefonista poi ha detto che sarebbe stata disponibile la registrazione nella mia area clienti....sapete dove devo cercare?
ciao, la domiciliazione come l'hai attivata? Si può attivare quando si richiede l'offerta?
grazie
@Lanfi: No ti ha detto una boiata, la registrazione vocale non la puoi riascoltare.
@Glide: La domiciliazione dei pagamenti puoi tranquillamente attivarla dal MyTimFisso>Linea>Gestisci:
https://mytim.tim.it/it.html
A domiciliazione attiva (ci vogliono circa 8-9 giorni solari), ricorda di selezionare la modalità di ricezione fattura da POSTA a WEB, altrimenti continueranno a produrre la fattura cartacea e relativo costo pari a +3 Euro/mese.
P.S.: Il titolare della carta o del conto, deve coincidere col titolare della linea fissa Tim.
@Lanfi: No ti ha detto una boiata, la registrazione vocale non la puoi riascoltare.
@Glide: La domiciliazione dei pagamenti puoi tranquillamente attivarla dal MyTimFisso>Linea>Gestisci:
https://mytim.tim.it/it.html
A domiciliazione attiva (ci vogliono circa 8-9 giorni solari), ricorda di selezionare la modalità di ricezione conto da POSTA a WEB, altrimenti continueranno a produrre la fattura cartacea e relativo costo pari a +3 Euro/mese.
P.S.: Il titolare della carta o del conto, deve coincidere col titolare della linea fissa Tim.
Su questo ho dubbi confermati dalla mia situazione.
Continuo da tempo a pagare mensilmente tramite RID la fattura di linea telefonica RTG non a me intestata da quando all'arrivo della FTTC venne data disdetta della sola ADSL.
@ebeb: Si diciamo che come molte cose dei sistemi Tim, o è randomica o hanno fatto partire la cosa da data X in poi.
Per dirti ho amici che per farsi accettare la domiciliazione su diverso titolare del conto, hanno dovuto inviare apposito modulo via fax. Altri che invece ci hanno provato ma che comunque la domiciliazione è andata ko.
Ultimamente poi, pare che abbiano introdotto la modalità che si può disattivare l'invio del cartaceo da MyTimFisso, ma senza attivare la domiciliazione dei pagamenti. Anche questa cosa però, pare essere molto randomica.
Fondamentalmente quindi, la linea guida è che il titolare linea deve coincidere con il titolare della carta o del conto e che per disabilitare l'invio del cartaceo e relativo costo mensile, occorre attivare necessariamente la domiciliazione dei pagamenti, così si va tranquilli.
giovanni69
28-09-2020, 13:15
Ultimamente poi, pare che abbiano introdotto la modalità che si può disattivare l'invio del cartaceo da MyTimFisso, ma senza attivare la domiciliazione dei pagamenti. Anche questa cosa però, pare essere molto randomica.
Hai idea da quale menu? Dal Riepilogo la modalità di ricezione Conto non pare avere un'opzione per la sua disattivazione in modo indipendente: non c'è proprio il pulsante 'Modfica'.
Come fa ad essere randomico il risultato di una procedura prevista da MyTimFisso? Non appare un pulsante di conferma oppure che altro che può produrre la mancata disattivazione dell'invio cartaceo richiesto dall'utente?
@giovanni69: Alcuni dal vecchio MyTimFisso sono riusciti a modificare la modalità di ricezione conto da POSTA a WEB, pur mantenendo la fatturazione con bollettino classico. Niente più fattura cartacea (e relativo addebito) e bollettino scaricato e stampato direttamente dal pdf presente in mytimfisso (oppure fattura pagata manualmente dalla sezione Pag@nline):
https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso
È randomico purtroppo si, come quasi tutte le cose dei sistemi Tim purtroppo, in quanto ad alcuni quella procedura dà errore, ad altri è continuata ad arrivare la fatturazione cartacea e relativo addebito.
È una cosa abbastanza recente comunque, tipo da 1-2 mesi e non sappiamo neanche se sia voluto o se sia un bug dei sistemi scoperto per caso...
giovanni69
28-09-2020, 14:52
Fai te che non riesco ad accedere da
https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso
mentre ci riesco dal link che ho sempre usato:
https://auth.tim.it/dcareg/public/login
:O
@giovanni69: Alcuni dal vecchio MyTimFisso sono riusciti a modificare la modalità di ricezione conto da POSTA a WEB
Il punto è come? c'è solo la 'i' di informazione vicino a POSTA e nessun pulsante di Modifica sulla destra.
https://i.postimg.cc/Gp7qtTCY/Posta.jpg (https://postimages.org/)
Io su mytim vedo questo che allego
https://ibb.co/7tjLDC8
Dunque dal nuovo mytimfisso, non dal vecchio...chiedo venia :D :cool:
In ogni caso bisogna vedere poi se all'atto pratico funziona realmente, ovvero se smettono di addebitare il costo di spedizione fattura cartacea direttamente in fattura.
Devo passare dall'adsl con la sim associata con abbonamento tim smart alla vdsl che è stata resa vendibile oggi.
Come conviene muoversi e che prassi conviene seguire.
Ho visto la tim super fibra ma è per nuovi clienti.
Grazie
@ironz: Attendi almeno 24h, in quanto devono aggiornarsi i sistemi interni di Tim. Pertanto domani/mercoledì, contatterai l'assistenza social su Twitter (NO 187) e chiederai di passare alla Tim Super per già clienti Tim (tra l'altro è l'unica offerta disponibile per i già clienti) che costa 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva e 1 opzione inclusa -es.: Opzione Voce per le chiamate gratis- (34,90 Euro/mese se invece paghi con bollettino classico). A ciò, aggiungerai + 10 Euro/mese di Opzione Mobile.
Qui trovi scritto come fare per farti attivare correttamente la promo e cosa dovrai controllare prima del cambio offerta:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
P.S.: Ti ricordo che se la sim è intestata allo stesso titolare della linea fissa e se sulla linea fissa è attiva la domiciliazione dei pagamenti, potrai attivare gratuitamente (a offerta e FTTC attiva) direttamente da sito Tim, il servizio "Tim Unica" che ti dà gratuitamente 600 GB/mese su tale sim. Ovviamente sulla sim dovrà essere attiva un'offerta dati, quale ad esempio l'Opzione Mobile detta sopra. Il costo mensile dell'offerta verrà addebitato direttamente in fattura di linea fissa:
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/tim-unica
@ironz: Attendi almeno 24h, in quanto devono aggiornarsi i sistemi interni di Tim. Pertanto domani/mercoledì, contatterai l'assistenza social su Twitter (NO 187) e chiederai di passare alla Tim Super per già clienti Tim (tra l'altro è l'unica offerta disponibile per i già clienti) che costa 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti attiva e 1 opzione inclusa -es.: Opzione Voce per le chiamate gratis- (34,90 Euro/mese se invece paghi con bollettino classico). A ciò, aggiungerai + 10 Euro/mese di Opzione Mobile.
Qui trovi scritto come fare per farti attivare correttamente la promo e cosa dovrai controllare prima del cambio offerta:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
P.S.: Ti ricordo che se la sim è intestata allo stesso titolare della linea fissa e se sulla linea fissa è attiva la domiciliazione dei pagamenti, potrai attivare gratuitamente (a offerta e FTTC attiva) direttamente da sito Tim, il servizio "Tim Unica" che ti dà gratuitamente 600 GB/mese su tale sim. Ovviamente sulla sim dovrà essere attiva un'offerta dati, quale ad esempio l'Opzione Mobile detta sopra. Il costo mensile dell'offerta verrà addebitato direttamente in fattura di linea fissa:
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/tim-unica
perfetto,si da sistemi tim facendo la copertura è già vendibile il mio indirizzo
Inizio a fare la procedura su twitter
Io su mytim vedo questo che allego
https://ibb.co/7tjLDC8
Nel mio ho Fatture via Posta disabilitato
@ironz: Per sistemi interni non intendo il sito Tim.
Creati l'account su Twitter e tutto, ma la richiesta fagliela domani.
giovanni69
28-09-2020, 19:11
Dunque dal nuovo mytimfisso, non dal vecchio...chiedo venia :D :cool:
.
Sono riuscito ad entrare nel nuovo Mytimfisso. :)
È randomico purtroppo si, come quasi tutte le cose dei sistemi Tim purtroppo, in quanto ad alcuni quella procedura dà errore, ad altri è continuata ad arrivare la fatturazione cartacea e relativo addebito.
È una cosa abbastanza recente comunque, tipo da 1-2 mesi e non sappiamo neanche se sia voluto o se sia un bug dei sistemi scoperto per caso...
In ogni caso bisogna vedere poi se all'atto pratico funziona realmente, ovvero se smettono di addebitare il costo di spedizione fattura cartacea direttamente in fattura.
Secondo i "termini e condizioni", non è nemmeno chiarito esplicitamente il fatto che disattivando il 'Fatture via Posta', non si dovrebbe più pagare per la voce "servizio di produzione e spedizione fattura" e nemmeno che sia necessaria la domiciliazione bancaria contestuale. :O
Mentre invece, se dopo averlo disattivato, lo si ripristina volontariamente o anche come conseguenza della revoca della domiciliazione bancaria, è specificato che il 'relativo costo' per la produzione su carta verrà addebitato.
Oltre che randomico, lo vedo fumoso. :mc:
https://i.postimg.cc/50f21QRM/Termini-e-condizioni-Modalit-spedizione-fattura.jpg (https://postimg.cc/yJrHyxKf)
DjDiabolik
29-09-2020, 17:02
Ebbene si.... un paio di giorni fà dalla sera alla mattina mi ritrovo con altri 50 e rotti Mbps scomparsi nel nulla.
Temo sia "banale" diafonia dovuta a qualche ulteriore attivazione sul mio stesso armadio perchè dal pannello del mio DGA4132 non sembrano ci siano valori diversi da quelli miei soliti:
https://imgur.com/a/tYIkPdG
Non so se funziona la cosa ma provo cmq:
https://i.imgur.com/nuuHlM1.png
Mi si può confermare che posso escludere un qualche danno sul mio impianto ?
Ebbene si.... un paio di giorni fà dalla sera alla mattina mi ritrovo con altri 50 e rotti Mbps scomparsi nel nulla.
Temo sia "banale" diafonia dovuta a qualche ulteriore attivazione sul mio stesso armadio perchè dal pannello del mio DGA4132 non sembrano ci siano valori diversi da quelli miei soliti:
https://imgur.com/a/tYIkPdG
Non so se funziona la cosa ma provo cmq:
https://i.imgur.com/nuuHlM1.png
Mi si può confermare che posso escludere un qualche danno sul mio impianto ?
FTTC e diafonia Tim e il suo rame portami via:rolleyes:
diaretto
29-09-2020, 18:07
FTTC e diafonia Tim e il suo rame portami via:rolleyes:
Cosa c'entra TIM e il suo rame? :doh:
La colpa è di come funziona la fisica in questo universo, prenditela con l'altissimo... :doh:
Cosa c'entra TIM e il suo rame? :doh:
La colpa è di come funziona la fisica in questo universo, prenditela con l'altissimo... :doh:
diaretto a parte gli scherzi ma col G-fast esiste lo stesso la diafonia?
Cosa c'entra TIM e il suo rame? :doh:
La colpa è di come funziona la fisica in questo universo, prenditela con l'altissimo... :doh:
Esatto, in questo universo. Anche in Svizzera!! Stessa fisica che da noi.
diaretto a parte gli scherzi ma col G-fast esiste lo stesso la diafonia?
Vectoring... da noi se ne parla...E BASTA!
Poi ci sono i paesi non chiacchieroni che fanno!
G-FAST... a 19 km da me, varchi il confine, arrivi in Svizzera ed a Stabio, primo paese, meno di 5000 anime trovi FTTH.
E li anziché parlare e trastullarsi su chi deve fare o non fare e se la rete unica o no e senza tante authority il G-FAST lo usano e su rame vanno anche a 500Mbit/s.
E noi continuiamo a domandarci perché all'estero ci guardano con sufficienze ed aria compassionevole....
Esatto, in questo universo. Anche in Svizzera!! Stessa fisica che da noi.
Vectoring... da noi se ne parla...E BASTA!
Poi ci sono i paesi non chiacchieroni che fanno!
G-FAST... a 19 km da me, varchi il confine, arrivi in Svizzera ed a Stabio, primo paese, meno di 5000 anime trovi FTTH.
E li anziché parlare e trastullarsi su chi deve fare o non fare e se la rete unica o no e senza tante authority il G-FAST lo usano e su rame vanno anche a 500Mbit/s.
E noi continuiamo a domandarci perché all'estero ci guardano con sufficienze ed aria compassionevole....
Non per altro hanno la quinta linea internet più veloce al mondo noi siamo declassati al 54esimo posto penultimi in Europa.
https://www.speedtest.net/global-index
Con me sfondi una porta aperta torniamo in topic:D .
DjDiabolik
30-09-2020, 00:39
FTTC e diafonia Tim e il suo rame portami via:rolleyes:
E si... quindi mi confermi che in questi valori (ho se può servire altro che posso carpire dalla gui del DGA4132 chiedi/chiedete pure) non c'è nulla che possa indicare un possibile guasto e che quindi la mia linea subisce una diafonia "maggiore" di quella che ha subito fino a 2 giorni fà (come si può vedere dal tempo di attività) ?
Onestamente speravo che tu, o qualcun'altro se ne uscisse fuori con una frase del tipo "...vedi quel valore x sballato ?? Significa che hai un gusto xy in yz ecc. ecc.". Qualcosa che giustificasse in qualche modo il mio vano tentativo di tenere aperto un ticket fatto al 187 quando ho segnalato un paio di disconnessioni della mia Fttc......
Peccato..... sopratutto perchè la cosa, nel tempo, si può solo sperare che non peggiori..............
Ma quelli soliti quali sono? Mi sa che hai postato due volte la stessa immagine...
giovanni69
30-09-2020, 08:21
Qualcosa che giustificasse in qualche modo il mio vano tentativo di tenere aperto un ticket fatto al 187 quando ho segnalato un paio di disconnessioni della mia Fttc......
Un conto è la botta di diafonia; altra le disconnessioni.
Cambiando discorso.....
Ho settato un Zyxel VMG8823-B50B per utilizzo con TIM FISSO:
Il risultato è :
OK Internet
OK chiamate in uscita
KO chiamate in ingresso.
Sapreste dire come è possibile risolvere l'inghippo ?
Grazie
DjDiabolik
30-09-2020, 10:16
Ma quelli soliti quali sono? Mi sa che hai postato due volte la stessa immagine...
Credo sia riferito a me......... se si rispondo se no scusami.
Allora tutto inizio a circa 198Mbps.... poi dopo circa 6 mesi tutto calò a circa 180. Passo del tempo e fino a qualche giorno fà il tutto sembrava essersi stabilizzato poco sopra ai 160Mbps.
Aggiungo sotto......
Un conto è la botta di diafonia; altra le disconnessioni.
Si... ma se ho capito bene la diafonia non aumenta se appunto aumentano le attivazioni ?
Se si credo che al 99% sia questa la causa di quest'altro calo che ho notato.... cioè dovrei farti tutta la cronostoria ma credo sia inutile.
Diciamo che tutto è iniziato circa una settimana fà... nell'arco della giornata notavo queste disconnessioni. Me ne accorgo perchè se sono in casa sento la Stampante/Fax che si riallinea......
Arrivo alla sera del Venerdì 25 Settembre che poco dopo l'una di notte il tutto va down per diverse ore...... faccio un pò di lavoro offline e torno a controllare la situazione la mattina seguente quando apro una segnalazione in merito sul sito MyTimFisso e segnalo queste disconnessioni notate di recente.
Dalla mattina del 26 poi noto subito dal pannello del router questo ulteriore calo con ora la linea che si "assesta" ai valori indicati.
Questa mattina sono stato contattato dal 187 in merito al ticket aperto giorno fà... una ragazza, gentile, mi dice che lei vede che l'ultimo ip che mi è stato assegnato risale a sabato 26 (credo che questo posso vederlo dal tempo di attività anche dal pannello del router) e che quindi non nota problemi.
Mi conferma poi che la velocità della connessione è di 120Mbps ma se ne frega altamente quando io provo a spiegare che prima dell'iniziare di queste disconnessioni la situazione era ben diversa.
Ora io che so che la causa può essere questa benedetta diafonia ci metterò una croce sopra ma io volevo sincerarmi appunto che non fosse un guasto sulla linea questo ulteriore calo improvviso.
Cioè quello che succede dietro un case di un pc... io dico sempre che quando non sono in casa + li ordini e + trovi i fili intrecciati e quindi speravo che da quei valori qualcosa fosse andato in tilt se invece appunto è diafonia so che è tutto inutile perchè dal lato utente c'è poco da fare :) (se non lamentarsi come tu spesso dici col creatore della fisica).
Ora se è effettivamente diafonia posso sperare che mandino qualcuno e che becchino una coppia migliore ma visto che la ragazza citata sopra insisteva a dirmi che la mia linea non presentava + problemi dalla mattina del 26 Settembre dubito che lo facciano.
Credo che dovrò semplicemente adattarmi a questa mia "nuova" connessione...... ahimè, 50Mbps diciamo che in download sono circa 6MB/s e per uno come me che ogni tanto fa lavori su server capisci che un pò da fastidio sapere che la situazione può solo peggiorare....
Cmq sia negli anni i miei step sono stati.. tutto in Mbps:
198 (nei primi periodi)-> 180 circa -> 150 (poi per diverso tempo).
Ultimamente ero calato ulteriormente a circa 140... e come detto da sabato sono a ciò che ho postato qua sopra.
Diciamo che quando nell'ultimo periodo ho visto quel calo da 150 a 140... non ho sentito la botta.... però ora che appunto sono calato ancora penso che inizierò a sentire la differenza anche perchè se sommariamente perdo quei sopra detti 6MB/s sarà una bella botta verso il basso.
Peccato :(
*EDIT*
Poi vabbè... consideriamo quando detto come becere considerazioni da bar. Come se stessi facendo 4 chiacchiere tra amici davanti ad un cappuccino e pasta :)
Diciamo che come detto speravo + in qualche valore x sballato e in un qualche guasto cosi che potessi rimediare.... ma apparentemente cosi non è.
Poi non è che uno stai li giorno dopo giorno a stalkerare il pannello del router alla ricerca del Mbps perduto però quando noti le cosa sopra indicate appunto è inevitabile un pò andare a cercare qualche spiraglio di luce in giro :)
Credo sia riferito a me......... se si rispondo se no scusami.
Allora tutto inizio a circa 198Mbps.... poi dopo circa 6 mesi tutto calò a circa 180. Passo del tempo e fino a qualche giorno fà il tutto sembrava essersi stabilizzato poco sopra ai 160Mbps.
Aggiungo sotto......
Si... ma se ho capito bene la diafonia non aumenta se appunto aumentano le attivazioni ?
Se si credo che al 99% sia questa la causa di quest'altro calo che ho notato.... cioè dovrei farti tutta la cronostoria ma credo sia inutile.
Diciamo che tutto è iniziato circa una settimana fà... nell'arco della giornata notavo queste disconnessioni. Me ne accorgo perchè se sono in casa sento la Stampante/Fax che si riallinea......
Arrivo alla sera del Venerdì 25 Settembre che poco dopo l'una di notte il tutto va down per diverse ore...... faccio un pò di lavoro offline e torno a controllare la situazione la mattina seguente quando apro una segnalazione in merito sul sito MyTimFisso e segnalo queste disconnessioni notate di recente.
Dalla mattina del 26 poi noto subito dal pannello del router questo ulteriore calo con ora la linea che si "assesta" ai valori indicati.
Questa mattina sono stato contattato dal 187 in merito al ticket aperto giorno fà... una ragazza, gentile, mi dice che lei vede che l'ultimo ip che mi è stato assegnato risale a sabato 26 (credo che questo posso vederlo dal tempo di attività anche dal pannello del router) e che quindi non nota problemi.
Mi conferma poi che la velocità della connessione è di 120Mbps ma se ne frega altamente quando io provo a spiegare che prima dell'iniziare di queste disconnessioni la situazione era ben diversa.
Ora io che so che la causa può essere questa benedetta diafonia ci metterò una croce sopra ma io volevo sincerarmi appunto che non fosse un guasto sulla linea questo ulteriore calo improvviso.
Cioè quello che succede dietro un case di un pc... io dico sempre che quando non sono in casa + li ordini e + trovi i fili intrecciati e quindi speravo che da quei valori qualcosa fosse andato in tilt se invece appunto è diafonia so che è tutto inutile perchè dal lato utente c'è poco da fare :) (se non lamentarsi come tu spesso dici col creatore della fisica).
Ora se è effettivamente diafonia posso sperare che mandino qualcuno e che becchino una coppia migliore ma visto che la ragazza citata sopra insisteva a dirmi che la mia linea non presentava + problemi dalla mattina del 26 Settembre dubito che lo facciano.
Credo che dovrò semplicemente adattarmi a questa mia "nuova" connessione...... ahimè, 50Mbps diciamo che in download sono circa 6MB/s e per uno come me che ogni tanto fa lavori su server capisci che un pò da fastidio sapere che la situazione può solo peggiorare....
Cmq sia negli anni i miei step sono stati.. tutto in Mbps:
198 (nei primi periodi)-> 180 circa -> 150 (poi per diverso tempo).
Ultimamente ero calato ulteriormente a circa 140... e come detto da sabato sono a ciò che ho postato qua sopra.
Diciamo che quando nell'ultimo periodo ho visto quel calo da 150 a 140... non ho sentito la botta.... però ora che appunto sono calato ancora penso che inizierò a sentire la differenza anche perchè se sommariamente perdo quei sopra detti 6MB/s sarà una bella botta verso il basso.
Peccato :(
*EDIT*
Poi vabbè... consideriamo quando detto come becere considerazioni da bar. Come se stessi facendo 4 chiacchiere tra amici davanti ad un cappuccino e pasta :)
Diciamo che come detto speravo + in qualche valore x sballato e in un qualche guasto cosi che potessi rimediare.... ma apparentemente cosi non è.
Poi non è che uno stai li giorno dopo giorno a stalkerare il pannello del router alla ricerca del Mbps perduto però quando noti le cosa sopra indicate appunto è inevitabile un pò andare a cercare qualche spiraglio di luce in giro :)
Il cabinet e a 192 o 48 porte?
DjDiabolik
30-09-2020, 13:29
Il cabinet e a 192 o 48 porte?
Come faccio a scoprirlo ? Vuoi i suoi dati ?
Un tempo su fibermap, se ricordo bene, ti diceva l'armadio a cui eri collegato.
Ora invece mi sa che devo andare a vedere il file excel per ottenere la sua sigla.... o magari dovrei averlo salvato da qualche parte in qualche documento su questo pc.
Ora vado un pò di fretta ma serve in serata ne fornisco di altri dati....
Ti dico che io per assurdo abito al sesto piano di un condominio... sarebbe già il TOP poter scendere giù in sotterraneo e vedere se un problema si crea da li fino al mio piano ma credo che questa cosa solo un eventuale tecnico telecom possa farlo......
col G-fast esiste lo stesso la diafonia?
Ovviamente si!
Anzi visto che la diafonia diventa più violenta al salire delle frequenze (abbiamo già visto che la diafonia in 35b tende a fare più danni che in 17a), il problema potrebbe essere anche ben maggiore in g.Fast.
Però dall'altro lato abbiamo anche tratti molto corti (e la diafonia massimizza il suo effetto con tratti più lunghi) e soprattutto meno linee in parallelo che riducono l'impatto possibile.
In più cosa fondamentale, il g.Fast lo erogheranno solo con vectoring (spero) e con SLU precluso (il primo che arriva lo eroga e gli altri o FTTH o Vula g.Fast su di lui)
E li anziché parlare e trastullarsi su chi deve fare o non fare e se la rete unica o no e senza tante authority il G-FAST lo usano e su rame vanno anche a 500Mbit/s.
E sono anche con l'HW vecchio, in Germania ci sono linee con l'HW più recente che mostrano (non si sa la distanza ma sarà ovviamente sub 120m per me) anche g.Fast da 1400/500Mb (poi usati come 1000Mb in download, il profilo tecnico è regolato mi pare a 1110/495), anche se ovviamente non per tutti (c'è anche chi arriva al pelo, nei pochi test visti, ai 1000Mb es. un aggancio a 990/430)
Ciao!
attualmente sto discutendo in un forum regionale riguardo i costi di recesso dal contratto.
Sul sito TIM scrivono
"L'importo di 29,90€/mese include il contributo di attivazione (10€/mese x 24 mesi) ed il modem in vendita (5€/mese x 48 mesi)."
Il modem ok, richiediamo magari un offerta senza.
Ma il contributo d'attivazione lo devo pagare tutto (come es. il modem) o solo le rate fino a disdetta anticipata? Percui io a disdetta pago i giorni usufruiti del mese corrente fino ad effettiva disdetta più la mensilità del costo disdetta giusto?
Riuscite con TIM a collegarvi con una classe IP che inizia per 79.x.x.x? (come IP della connessione intendo)
giovanni69
30-09-2020, 18:50
Si... ma se ho capito bene la diafonia non aumenta se appunto aumentano le attivazioni ?
Statisticamente sì (vedi dettagli in prima pagina) ma ciò non implica necessariamente delle disconnessioni.
azi_muth
30-09-2020, 18:55
Ciao!
attualmente sto discutendo in un forum regionale riguardo i costi di recesso dal contratto.
Sul sito TIM scrivono
"L'importo di 29,90€/mese include il contributo di attivazione (10€/mese x 24 mesi) ed il modem in vendita (5€/mese x 48 mesi)."
Il modem ok, richiediamo magari un offerta senza.
Ma il contributo d'attivazione lo devo pagare tutto (come es. il modem) o solo le rate fino a disdetta anticipata? Percui io a disdetta pago i giorni usufruiti del mese corrente fino ad effettiva disdetta più la mensilità del costo disdetta giusto?
Il costo di attivazione è un costo dovuto alla sottoscrizione che devi pagare interamente come il modem. La rateizzazione è semplicemente un'agevolazione che viene offerta al cliente.
Il mio IP è giust'appunto di quella classe, qual è il problema riscontrato?
No nessuno.
Notavo che una linea FTTC Easy IP NGA, si connette solo con quella classe IP (e lato ISP confermano abbia 1Mbit di BMG).
Mi chiedevo quindi se certe classi\fasce di IP fosse "riservate" a certi tipi di servizi\offerte sulla base magari delle credenziali di accesso o altro.
Tu per caso hai una linea consumer o business? Riesci anche a collegarti con classi IP diverse dal 79.x.x.x. ?
Grazie. :)
Ti ho mandato un PM per non andare troppo OT. ;)
dmann9999
30-09-2020, 20:51
Buonasera, allego statistiche di linea di mio cognato su linea tim
data la bassa attenuazione secondo voi come andrebbe col profilo della 100 mega?
al 187 non vogliono cambiarglielo, quando ivece so che per i nuovi clienti danno il profilo della 100.
https://i.ibb.co/mX26Q8v/Whats-App-Image-2020-09-30-at-17-30-33.jpg (https://ibb.co/hZ4DpfX)
riguardandoci bene se si allinea a 6.3 in up che profilo ha?
Ha 6 Mb in up, sicuro sia una 30/3?
Secondo me con snr già intorno a 6 dB, non può andare tanto meglio di così.
dmann9999
30-09-2020, 21:12
Ha 6 Mb in up, sicuro sia una 30/3?
Secondo me con snr già intorno a 6 dB, non può andare tanto meglio di così.
hai ragione infatti tempo fa agganciava a 3 mega in up... ed ero sicuro fosse 30/3 ma adesso sicuramente il profilo non è più quello
avevo infatti chiesto a tim di mettergli il profilo della 100 mega, e forse l'hanno fatto.
ma l'attenuazione down è solo 22 e non so se è coerente con l'avere solo 28 mega di portante in down
so che è lontano dall'armadio, mi sembra 617 metri (distanza riportata nei database)
ovviamente sono sicuro che l'impianto telefonico di casa è a posto (unica presa a cui è collegato il modem)
che profilo potrebbe avere? 100 mega?
DjDiabolik
01-10-2020, 01:41
Statisticamente sì (vedi dettagli in prima pagina) ma ciò non implica necessariamente delle disconnessioni.
Magari le disconnessioni sono dovute ai nuovi allacci ? Però sarebberò giustificate se avute durante gli orari lavorativi e non quella notata durante la notte.
Boh...... :)
Tutto sta che senza queste disconnessioni magari neanche avrei notato questo ulteriore calo.
Il problema però non credo sia da sottovalutare perchè ti/vi dico... allora fibermap verificando la copertura mi stima una distanza di 137Metri che so essere in linea d'aria (perchè appunto poi non sappiamo che giro fa il rame giusto ?)... oltre a questo mi stima anche una velocità di 145Mbps che di fatto + o - è quella che ho sempre detto di avere (e ho anche indicato la cosa alla ragazza del 187) fino a qualche giorno fà.
Anche facendo la verifica sul sito TIM mi stima questa velocità.... e prendiamo per buoni gli attuali miei 120Mbps circa.
Allora mi dico... se io che sono a 137Metri dal mio armadio e la diafonia fa questo disatro sulla mia Ftcc chi è + distanti di me rischia di ritrovarsi al pari di una adsl :).
Cmq sia a questo punto sono curioso di sapere cosa cambierebbe dopo la domanda a me fatta da CKY.... in questa ultima mezz'ora ho provato diversi risultati di google per risalire al mio armadio ma tutti i siti sembrano non dare + il dato.
Non mi resta che uscire e andare a mano a vedere perchè, se ricordo bene, so dov'è visto che avevo fatto già delle ricerche in passato.
giovanni69
01-10-2020, 07:59
Magari le disconnessioni sono dovute ai nuovi allacci ? Però sarebberò giustificate se avute durante gli orari lavorativi e non quella notata durante la notte..
Giusto per capirci, non è che per attivare un utente, distaccano temporaneamente tutti gli altri...
Mi viene da pensare che durante le attivazioni la trecciola di permutazione possa essere stata allentata distrattamente da qualche tecnico nel gestire altri utenti, il contatto con la porta ONU traballante... e magari di notte passano camion che fanno vibrare il basamento dell'ARL...:O
Oppure davvero, hai un disturbante che purtroppo accende/spegne in quella fascia oraria e la sua linea crea un'interferenza pesante. Se hai un modem che si interfaccia con DSLStats (firmware con telnet attivo) o il DGALog di vanel86 per modem Tim Hub e DGA4130, puoi creare un log per capire esattamente cosa accade durante le disconnessioni. Vedi FAQ post #2.
Il DGALog ha un campionamento temporale di 15'', quindi 4 volte al minuto:
Cosa si vede se cade la linea?
https://i.postimg.cc/rpNGqmhQ/DSLLog-Risoluzione-temporale.jpg (https://postimages.org/)
Potresti chiedere un profilo con SOS attivo, possibilmente a 6 dB SNRm (invece che a 12 dB), in modo da non perdere Mbps. Se usi i modem Tim sono abilitati a gestirlo. Dei Fritz non so dirti. Lo è l'Asus DSLAC88U.
Se ti dovesse saltare anche in quel modo (escludendo l'ultima spiaggia dei 12 dB SNRm+ SOS), mi verrebbe da dire che potrebbero esserci problemi di contatto descritti sopra o... porta difettosa (se il cablaggio domestico è perfetto).
P.S: a titolo di cronaca, ricordo che l'uso dei Fritz richiede un eventuale impostazione nella GUI per evitare il riavvio periodico.
Il discorso diafonia è spiegato un prima pagina e non è un discorso meramente del tipo "più aumenta la lunghezza del doppino e più c'è un rischio di finire con FTTC = ADSL causa diafonia". Certamente a 2Km l'ottenibile converge. Vedi thread FTTC per lunghe distanze.
Le lunghezze in linea d'aria non servono a nulla, nella maggior parte dei casi, realisticamente parlando. Va fatta una stima del percorso reale, incluso la risalita fino alla presa primaria.Vedi FAQ.
A titolo di esempio, la seguente è una linea con ARL a 40m in linea d'aria ma la lunghezza effettiva del doppino è circa 280m (con un tratto da 0.6 ed un altro aereo a 1mm). E' un profilo 35b 'fino a 200Mbps ' che aggancia circa 140Mbps a 12 dB SNRm (quindi l'utente rinuncia a circa 20Mbps) con SOS attivo.
https://i.postimg.cc/K8G6DK6y/FTTC-200-12-d-B-SNRm-SOS.jpg (https://postimages.org/)
janosaudron
01-10-2020, 09:53
nella trasparenza tariffaria della tim super mega (FTTC già clienti) leggo che il teorico è 200 down / 20 up e che "L'offerta si attiva con la massima velocità disponibile sempre inclusa nel prezzo"
ma non è specificato il minimo che assicurano (al di sotto del quale sono in diritto di lamentarmi), qual è? dove sta scritto?
deve esserci una velocità minima garantita (una del call center mi aveva detto che se il down era inferiore a 30 mbps non era fibra!) ma sarà scritto da qualche parte...
@janosaudron: Sulle linee private di qualunque gestore big (Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali ecc.), non esiste alcuna BANDA MINIMA GARANTITA. Al contrario, esiste una BANDA MINIMA CONTRATTUALE sotto la quale puoi recedere senza oneri, fornendo via pec al gestore X il certificato Nemesys generato dall'apposito test del software di AGCOM.
La Tim Super viene attivata con max velocità inclusa di default gratis, fino a 100 o 200 Mega in base se il proprio armadio è attivo a 100 o 200 Mega.
La banda minima contrattuale sulle 100 Mega è pari a 40/4 (40 Mega in Download, 4 Mega in Upload).
La banda minima contrattuale sulle 200 Mega è pari a 50/4 (50 Mega in Download, 5 Mega in Upload).
dmann9999
01-10-2020, 10:42
nella trasparenza tariffaria della tim super mega (FTTC già clienti) leggo che il teorico è 200 down / 20 up e che "L'offerta si attiva con la massima velocità disponibile sempre inclusa nel prezzo"
ma non è specificato il minimo che assicurano (al di sotto del quale sono in diritto di lamentarmi), qual è? dove sta scritto?
deve esserci una velocità minima garantita (una del call center mi aveva detto che se il down era inferiore a 30 mbps non era fibra!) ma sarà scritto da qualche parte...
qui la 30/3:
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-fibra
qui la 100 mega:
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-vdsl2
qui la 200 mega:
https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/adsl-e-fibra/profili-vdsl2-20020-mbps
la banda minima è:
24/2 per la 30/3
40/4 per la 100 mega
50/4 per la 200 mega
comunque occhio a lamentarsi, perchè in casi limite ti possono declassare la linea, per farla rientrare nei minimi contrattuali (non sarebbe la prima volta) e la cosa non ti conviene.
esempio lampante è chi fisicamente non arriva a 40 mega di portante, e/o chi aveva la 30/3, e ha chiesto il profilo della 100 (magari per avere più upload dato che è 100/20).
Lì se ti lamenti, ti mettono tempo zero la 30/3, e così rientrano nella banda minima.
Tutti così sono contenti :muro: o quasi :sofico:
janosaudron
01-10-2020, 13:41
..................
comunque occhio a lamentarsi, perchè in casi limite ti possono declassare la linea, per farla rientrare nei minimi contrattuali (non sarebbe la prima volta) e la cosa non ti conviene.
esempio lampante è chi fisicamente non arriva a 40 mega di portante, e/o chi aveva la 30/3, e ha chiesto il profilo della 100 (magari per avere più upload dato che è 100/20).
Lì se ti lamenti, ti mettono tempo zero la 30/3, e così rientrano nella banda minima.
Tutti così sono contenti :muro: o quasi :sofico:
grazie mille...
prima vedo a quanto va, poi si vedrà... ma era solo per sapere la banda minima
vista la prospettiva di declassamento ci vado cauto allora
strassada
01-10-2020, 13:49
ma una NGA non dovrebbe avere 30/15 down/upl? Non vale per la FTTC?
DjDiabolik
01-10-2020, 14:17
Giusto per capirci, non è che per attivare un utente, distaccano temporaneamente tutti gli altri...
Mi viene da pensare che durante le attivazioni la trecciola di permutazione possa essere stata allentata distrattamente da qualche tecnico nel gestire altri utenti, il contatto con la porta ONU traballante... e magari di notte..
CUT CUT senno viene un post chilometrico. Tanto si dovrebbe capire dov'è il quote :)
Tutto molto chiaro e ottimo il paragone con questo ARL a 40m in linea d'aria.
Cmq sia le disconnessioni da questo Sabato sembrano effettivamente scomparse se posso prendere come affidabile questo dato nella gui:
Tempo attività:
4 giorni 19 ore 21 minuti 56 secondi
Questo valore lo vedo nel tab "Accesso Internet" della DGA4132. Un valore molto simile, di qualche minuto superiore, lo posso trovare nel tab "Banda Larga" che appunto sta a significare che il modem s'è prima allineato e poi appunto connesso ed ha ottenuto l'attuale indirizzo ip circa quel minuto dopo :)
Ti ringrazio anche perchè la spiegazione ha quel tecnicismo che non guasta mai.... quel pizzico che ti fa capire un pò di più un'eventuale problema e la possibile soluzione.
Sai in passato ho provato ad avventurarsi a letture tecniche anche in riferimento a ciò che è riportato, COME E' SEMPRE STATO, nella prima pagina ma sono finito sempre in vari blog dove ci sono parecchi e complicati tecnicismi che mi spesso e volentieri mi hanno creato + confusione di quella che avevo prima della lettura.
Se ritorniamo un'attimo al problema al 187 prima di tutto dovrei beccare l'operatore che ascolta le mie "lamentele" (cosa che faceva quella che ho sentito fin'ora che continuava ad insistere che la mia linea non presentasse problemi) oppure è meglio affidarmi a qualche tecnico tim che becco per strada che possa andarmi a vedere all'armadio per vedere se qualcosa è successo ?
Poi magari capisco la tizia... la mia prima segnalazione riguardava le disconnessioni infatti questo era il mio ticket:
Segnalazione nº:
0056105641
Problema:
Mancata connessione o navigazione
E per assurdo ci sta.... da 4 giorni i problemi sembrano essersi risolti.
Magari tra 5 o 10 giorni potrei aprire un nuovo ticket segnalando una velocità di connessione perchè tra le opzioni c'è un "Navigo Lentamente" e, sempre magari, qualche anima pia accoglierà le mie "lamentele" :)
Vedrò poi il da farsi :)
@janosaudron: Sulle linee private di qualunque gestore big (Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali ecc.), non esiste alcuna BANDA MINIMA GARANTITA. Al contrario, esiste una BANDA MINIMA CONTRATTUALE sotto la quale puoi recedere senza oneri, fornendo via pec al gestore X il certificato Nemesys generato dall'apposito test del software di AGCOM.
La Tim Super viene attivata con max velocità inclusa di default gratis, fino a 100 o 200 Mega in base se il proprio armadio è attivo a 100 o 200 Mega.
La banda minima contrattuale sulle 100 Mega è pari a 40/4 (40 Mega in Download, 4 Mega in Upload).
La banda minima contrattuale sulle 200 Mega è pari a 50/4 (50 Mega in Download, 5 Mega in Upload).
Quella Non è BMG.. Banda Minima Garantita. Che questi contratti NON hanno.
La BMG è un'altra cosa..
Trattasi di Velocità Minima al di sotto della quale con il supporto di Ne.Me.Sys puoi recedere
@ebeb: Rileggi infatti meglio cosa ho scritto, non esiste banda minima garantita su linee private di qualunque gestore big. Solo Klik e qualche altro Operatore minore la offre, su linee private.
Poi puoi chiamarla banda minima contrattuale o velocità minima, il significato è il medesimo :) Tim nei suoi prospetti che ha linkato dmann9999, la chiama anche "banda minima", proprio perchè il significato con quanto da te detto è uguale.
Abbiamo scritto pertanto la stessa cosa.
giovanni69
02-10-2020, 22:18
Se ritorniamo un'attimo al problema al 187 prima di tutto dovrei beccare l'operatore che ascolta le mie "lamentele" (cosa che faceva quella che ho sentito fin'ora che continuava ad insistere che la mia linea non presentasse problemi) oppure è meglio affidarmi a qualche tecnico tim che becco per strada che possa andarmi a vedere all'armadio per vedere se qualcosa è successo ?
E per assurdo ci sta.... da 4 giorni i problemi sembrano essersi risolti.
Per la velocità non farei alcuna segnalazione per i motivi già visti; se ci sono disconnessioni va fatta. Quella eventuale richiesta dei profilo a 6 dB SNRm con SOS andrebbe inoltrata al tasto 2 del 187. Ma di solito viene accordata dopo attente valutazioni, qualche volta da parte dello specialista di linea. A meno che non ti dimostri risoluto nel volerlo e fortunato nel trovare chi te lo fa al volo.
Visto che ti ritrovi il DGA4132 (Tim Hub), il Modem Parser di vanel86 potrebbe essere un tool utile per il monitoraggio, sempre ammesso che sia ancora compatibile con gli ultimi fw. Ovviamente sempre nel caso di disconnessioni.
Dubito che il tecnico con il pandino si prenda carico di controllare senza un ticket tecnico in mano; hanno tempi ristretti, poi dipende se si riesce ad individuare velocemente dal quadro la trecciola cui la tua linea è collegata.
DjDiabolik
03-10-2020, 20:54
Per la velocità non farei alcuna segnalazione per i motivi già visti; se ci sono disconnessioni va fatta. Quella eventuale richiesta dei profilo a 6 dB SNRm con SOS andrebbe inoltrata al tasto 2 del 187. Ma di solito viene accordata dopo attente valutazioni, qualche volta da parte dello specialista di linea. A meno che non ti dimostri risoluto nel volerlo e fortunato nel trovare chi te lo fa al volo.
Visto che ti ritrovi il DGA4132 (Tim Hub), il Modem Parser di vanel86 potrebbe essere un tool utile per il monitoraggio, sempre ammesso che sia ancora compatibile con gli ultimi fw. Ovviamente sempre nel caso di disconnessioni.
Dubito che il tecnico con il pandino si prenda carico di controllare senza un ticket tecnico in mano; hanno tempi ristretti, poi dipende se si riesce ad individuare velocemente dal quadro la trecciola cui la tua linea è collegata.
Ok.. in quando al tecnico col pandino.
Posso riuscire a far passare qualcuno di essi a casa mia e controllare un pò la mia linea appena staccato dalla giornata lavorativa :)
Ti chiederai allora perchè non l'ho già fatto... ho provato a far passare la cosa dal 187 provando ad usare la via convenzionale diciamo :)
No dai veramente...... mio padre è un Ex dipendende Telecom in pensione da tempo ed anni fà ovviamente avrei scavalcato completamente il 187 :)
Ad oggi ti dico... anche molti suoi colleghi dell'epoca sono in pensione quindi arrivare all'attuale tecnico col pandino non è + facile come prima per me :)
FoxesHunter
04-10-2020, 07:48
Ciao, ho un contratto TIM fino 200 GB e poichè l'Armadio è molto vicino alla mia abitazione, ho avuto sempre un buon test. Se ricordo bene avevo sempre tra i 125- 140 Download Mbps. Due giorni fa Internet non c'era pià nella mia casa, ho telefonato e mi hanno detto che c'era un guasto alla centrale e i tecnici stavano lavorando per superare il problema. Dopo alcune ore è ritornato Internet ed ho fatto subito il test in questo sito: https://www.speedtest.net/.
Purtroppo dopo averlo fatto 3-4 volte ho notato che il Download Mbps era sempre sui 98.
Ho telefonato di nuovo e il giorno seguente hanno lavorato di nuovo sul problema e non ho avuto Internet per mezza giornata. Poi (ieri) ho rifatto il test e ho visto che ora il Download Mbps mai supera 103-104.
Riporto il Test priciso:
Ping ms 15
Download Mbps 104.12
Upload Mbps 20.22
Cosa mi consigliate di fare? Ho anche il mio smartphone collegato al contratto TIM.
Telefonare di nuovo a TIM, oppure cambiare provider?
Non è che per me cambi molto ma non mi piace essere preso per i findelli.
Grazie per il vostro consiglio.
strassada
04-10-2020, 14:45
posta le statistiche della linea, probabilmente ora agganci una portante più bassa di prima.
giovanni69
04-10-2020, 14:50
Posso riuscire a far passare qualcuno di essi a casa mia e controllare un pò la mia linea appena staccato dalla giornata lavorativa :)
Hai addirittura dubbi su linea fisica in casa? Il controllo della tua linea è facile: basta leggere la guida al cablaggio in prima pagina. Il mio riferimento al pandino al volo, trecciola, ecc era in relativo agli eventuali controlli di criticità presso l'ARL in seguito ad un pregresso intervento maldestro, su porte adiacenti alla tua, tale da compromettere qualche contatto elettrico (succede pure quello) . Da qualche parte nella FAQ, troverai anche i 4 parametri che regolano la qualità/affidabilità di una porta dell'ONU che - volendo - al 187 sono in grado di controllare.
Gogeta ss4
04-10-2020, 15:22
Ciao a tutti, sto configurando uno Zyxel brandizzato tiscali su rete tim, funziona tutto tranne il voip.
Ho trovato il problema ed è nella configurazione interfaccia WAN -> profilo vdsl_voip ( tiscali usa DNS statici mentre TIM no )
Il telefono risulta raggiungibile i primi 1/2 minuti dopo che ho riavviato il router, poi basta ( anche se sul modem continuo a leggere "registrato" )
Qualcuno gentilmente può dirmi come configurare il profilo d'interfaccia?
https://i.ibb.co/5vpjDPz/1.jpg
https://i.ibb.co/Fb5PCZN/2.jpg
https://i.ibb.co/NZSF66g/3.jpg
Grazie.
lucano93
04-10-2020, 17:18
Segnalo saturazioni nelle zone VCo-Novara per caduta ponte romagnano sesia
Ciao a tutti, sto configurando uno Zyxel brandizzato tiscali su rete tim, funziona tutto tranne il voip.
Ho trovato il problema ed è nella configurazione interfaccia WAN -> profilo vdsl_voip ( tiscali usa DNS statici mentre TIM no )
Il telefono risulta raggiungibile i primi 1/2 minuti dopo che ho riavviato il router, poi basta ( anche se sul modem continuo a leggere "registrato" )
Qualcuno gentilmente può dirmi come configurare il profilo d'interfaccia?
https://i.ibb.co/5vpjDPz/1.jpg
Grazie.
Giusto per sapere, quale modello Zyxel è esattamente?
Salve, ho provato a leggere in prima pagina ma è veramente complicato da noob capire qualcosa.
Mi porto dietro un problema da quando avevo ADSL e ora fttc Tim.
In pratica ho una media di 4/5 disconnessioni a settimana.
Ho provato a cambiare i parametri del mio avm 7590 mettendoli su max stabilità ma non risolve.
Ho un'offerta da 100 mega che aggancia max 75 ma non è la velocità il problema.
Tempo fa ho scoperto che la linea arriva in garage e li la linea che va al primo piano era stata allungata al secondo, quel raccordo ora è stato staccato ma evidentemente il problema non era nemmeno quello.
Che consigli potete darmi?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Gogeta ss4
04-10-2020, 18:08
Giusto per sapere, quale modello Zyxel è esattamente?
VMG8823-B50B
VMG8823-B50B
Grazie.
Quindi anche da brandizzato è configurabile con qualsiasi provider lato connettività xDSL\FTTH?
Gogeta ss4
04-10-2020, 18:50
Grazie.
Quindi anche da brandizzato è configurabile con qualsiasi provider lato connettività xDSL\FTTH?
Lato internet tutto benissimo.
Lato voip ho questo problema che dopo 2 minuti che il telefono è connesso si perde. Se riavvio altri 2 minuti e si perde di nuovo anche se dice registered; credo sia ovviamente un problema di configurazione.
giovanni69
04-10-2020, 21:55
Che consigli potete darmi?
Usa il Fritz per vedere se ti mostra segnalazioni di derivate (vedi apposito thread di quel modem).
A pagina 1 leggi la FAQ specifica "Cosa significa passare da ADSL a VDSL.." per verificare il cablaggio domestico.
Vedi anche FAQ post#2 questa voce:
https://i.postimg.cc/DzLjZPYk/elenco-possibili-disturbi.jpg (https://postimages.org/)
Chiama il 187 tasto 2 e segnala le disconnessioni. Segui con cura quel ticket.
DjDiabolik
05-10-2020, 13:52
Hai addirittura dubbi su linea fisica in casa? Il controllo della tua linea è facile: basta leggere la guida al cablaggio in prima pagina. Il mio riferimento al pandino al volo, trecciola, ecc era in relativo agli eventuali controlli di criticità presso l'ARL in seguito ad un pregresso intervento maldestro, su porte adiacenti alla tua, tale da compromettere qualche contatto elettrico (succede pure quello) . Da qualche parte nella FAQ, troverai anche i 4 parametri che regolano la qualità/affidabilità di una porta dell'ONU che - volendo - al 187 sono in grado di controllare.
No però non li escludo... cioè in teoria in casa dovrebbe essere tutto ok.
Cioè io sto al sesto piano di un condominio ed è al secondo sotterraneo (cioè quasi 9 piani) che è, non so come esattamente si chiama, armadio del palazzo sotto chiave.
Diciamo che visto che ci sono fare un checkup generale... in quando al 187 dovrei anche trovare l'operatore giusto... diciamo quello che ha "voglia" di prendersi in cura il mio caso.
dmann9999
05-10-2020, 15:36
Magari tra 5 o 10 giorni potrei aprire un nuovo ticket segnalando una velocità di connessione perchè tra le opzioni c'è un "Navigo Lentamente" e, sempre magari, qualche anima pia accoglierà le mie "lamentele" :)
Vedrò poi il da farsi :)
è normale perdere velocità con l'andare del tempo per le nuove attivazioni per diafonia.
Finchè non attiveranno il vectoring, che in qualche modo ci metterebbe un pò una pezza.
Non c'è nulla che tu possa fare, è normale e insito nella tecnologia della fttc.
Ho appena installato una nuova linea fissa voce e fttc con Tim nella mia attività, ma credo di avere già i primi problemi e vorrei capire se mi devo già mettere in moto per risolverli o meno.
1 - il contratto mi è stato attivato il 29 settembre, cioè la data in cui è venuto il tecnico Tim ad attivare la linea, mentre dalla mia area personale leggo che il contratto sarebbe attivo dal 25/09, cioè il giorno in cui ho fatto la richiesta online. Ritengo la cosa assurda e che la fatturazione debba partire dal 29. È giusto?
2 - noto che ci sono ben 17 servizi attivi sulla linea. Quando ho fatto il contratto sapevo che avrei avuto alcuni servizi attivi di default e tra questi ci sono alcuni che si disattivano da soli dopo la promo ed altri che devo inviare PEC per disattivarli io, ma tra queste leggo ad esempio "Terminal Adapter PCMCIA Aggiuntivi" "Rubrica Vocale - Voip 1" "PROMO 5 MOBILE" "Hyperway Fibra MPLS FTTH BMG 256K" "5 VPN nomad user" "Gestione Scheda SFP" che non ho idea di cosa siano
Come faccio a sapere se mi troverò costi per questi servizi nella prima fattura? Grazie
DjDiabolik
06-10-2020, 01:53
è normale perdere velocità con l'andare del tempo per le nuove attivazioni per diafonia.
Finchè non attiveranno il vectoring, che in qualche modo ci metterebbe un pò una pezza.
Non c'è nulla che tu possa fare, è normale e insito nella tecnologia della fttc.
e questo io lo so.. però in questa mia specifica casistica ho notato un netto calo in seguito ad episodi di disconnessioni.
Non so se hai seguito tutta la storia....... in pratica ho avuto problemi con delle disconnessioni fino alla settimana scorsa e avevo segnalato la cosa al 187 aprendo un ticket.
Dopo un paio di giorni e dopo un paio di volte che dal sito mytim evitavo la chiusura del ticket vengo contattato dal 187 che mi dice delle verifiche sono state fatte sulla mia linea e che da giorni non rilevavano + disconnessioni.
So che in pratica dallo scorso sabato in effetti non noto cambi di indirizzo ip almeno controllando dal pannello di configurazione del mio DGA4132 e quindi, qualche giorno fà, ho accettato la chiusura del ticket.
Alla ragazza del 187 però segnalavo pure che oltre a queste disconnessioni avevo notato quest'ulteriore calo di "allineamento" alla mia linea e come appunto mi diceva giovanni69 non posso esser certo e dare la colpa a quest'ultime per questo calo.
Poi si sono fatte alcune casistiche ed eventuali "danni" che potrebbero aver fatto in fase di nuove attivazioni e mi sembra di aver capito che in ogni caso io, ad oggi, da semplice utente non posso rimediare ma dovrei cmq affidarmi ad un tecnico col pandino :)
Mi sembra di aver capito che se è diafonia si può sperare in questo vectoring oppure c'è la possibilità che il famoso tecnico becchi per la tua linea una coppia migliore col rischio però che quest'ultima, a fronte di nuove attivazioni, soffra di maggiore diafonia rispetto alla precedente....
Qua nel mio stesso condominio ma anche nel vicinato so di linee fttc che vanno ben oltre i 160Mbps.... velocità di cui io ho goduto diciamo il primo anno ma poi la situazione è andata malettamente in picchiata sopratutto in quest'ultimo periodo dove pensavo di aver trovato la stabilità poco sopra i 140Mbps invece mi sbagliavo di grosso.
Diciamo che..... alla fin dei conti...... come avevo già detto.... stavolta speravo in un guasto onestamente. Qualcosa appunto risolvibile con un'intervento diciamo......
Ora ovviamente io non sto li a monitorare tutte le fttc del vicinato ovviamente però il paese è piccolo e capita di confrontarsi con queste tematiche tra amici sopratutto a fronte di recenti problematiche come le mie recenti dove io ho chiesto ai miei conoscenti se avevano avuto problemi di disconnessioni :)
Vediamo un pò.......cos'è che mi riserva il futuro. Di sicuro e almeno non in tempi vicini l'arrivo del vectoring o della ftth perchè per la prima mi sembra di parli delle zone bianche e per la seconda sul sito openfiber leggo di 2022...
Ho appena installato una nuova linea fissa voce e fttc con Tim nella mia attività, ma credo di avere già i primi problemi e vorrei capire se mi devo già mettere in moto per risolverli o meno.
1 - il contratto mi è stato attivato il 29 settembre, cioè la data in cui è venuto il tecnico Tim ad attivare la linea, mentre dalla mia area personale leggo che il contratto sarebbe attivo dal 25/09, cioè il giorno in cui ho fatto la richiesta online. Ritengo la cosa assurda e che la fatturazione debba partire dal 29. È giusto?
2 - noto che ci sono ben 17 servizi attivi sulla linea. Quando ho fatto il contratto sapevo che avrei avuto alcuni servizi attivi di default e tra questi ci sono alcuni che si disattivano da soli dopo la promo ed altri che devo inviare PEC per disattivarli io, ma tra queste leggo ad esempio "Terminal Adapter PCMCIA Aggiuntivi" "Rubrica Vocale - Voip 1" "PROMO 5 MOBILE" "Hyperway Fibra MPLS FTTH BMG 256K" "5 VPN nomad user" "Gestione Scheda SFP" che non ho idea di cosa siano
Come faccio a sapere se mi troverò costi per questi servizi nella prima fattura? Grazie
Nel caso in cui in futuro qualcuno possa essere interessato, mi rispondo da solo.
Chiamato il 191 che mi ha assicurato che la fatturazione dovrebbe partire dal giorno effettivo di attivazione del contratto e che la tariffa del mio contratto è quella che ho scelto online, quindi questi servizi non mi dovrebbero essere addebitati, dovrebbero essere inclusi nel contratto inziale, ma nemmeno lei mi sapeva dire a cosa si riferiscono. Vi farò sapere alla prima fattura se c'è qualcosa di strano...
[OT rimosso]
...dato che nessuno si degna di rispondere di là... è fermo dal 29/09
poi non sarebbe completamente OT (concetto che conosco) essendo specifico per fttc tim
Il concetto ti è oscuro se dici così... evita l'OT e il crossposting, sempre e cmq.
>bYeZ<
giovanni69
07-10-2020, 09:17
Qualcuno di esperto, potrebbe per favore commentare il fondamento tecnico della seguente affermazione?
"Le connessioni con protocollo v35b (200Mbit) rispetto a quelle v17b (100Mbit) su distanze superiori a 150mt di solito tendono a perdere più velocemente connessione e aumento del ping all'aumentare della distanza dalla cabina."
Grazie.
Qualcuno di esperto, potrebbe per favore commentare il fondamento tecnico della seguente affermazione?
"Le connessioni con protocollo v35b (200Mbit) rispetto a quelle v17b (100Mbit) su distanze superiori a 150mt di solito tendono a perdere più velocemente connessione e aumento del ping all'aumentare della distanza dalla cabina."
Grazie.
Il discorso del ping direi che non trova riscontro nell’evidenza pratica.
Sulla stabilità dipende dalla linea, un pò come tra ADSL2+ e G.DMT (ADSL1), alcuni avevano una maggiore stabilità nel secondo caso a pari condizioni.
Vero che qui abbiamo il G.INP ma in caso di disturbi o fluttuazioni consistenti di SNRm, può essere necessario aumentare il target SNRm attivando o meno il SoS, oppure cambiare proprio profilo (35b—>17a)
Stavolta connesso dalle 20:30 del 3 alle 8 del 7.
Sembra quasi che dalla centrale facciano i riavvi e conoscendo la zona non mi sorprende nulla visto che il digitale terrestre va e viene, l'acqua quando ci sono i turisti viene col contagocce..terzo mondo
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dmann9999
07-10-2020, 12:22
Stavolta connesso dalle 20:30 del 3 alle 8 del 7.
Sembra quasi che dalla centrale facciano i riavvi e conoscendo la zona non mi sorprende nulla visto che il digitale terrestre va e viene, l'acqua quando ci sono i turisti viene col contagocce..terzo mondo
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dagli orari mi sembra più lo spegni accendi del modem di un tuo vicino, classicamente tali eventi disturbano molto la tua linea, portandola ad una caduta.
se la gente capisse che con la fftc è meglio lasciare acceso il modem... :muro:
dagli orari mi sembra più lo spegni accendi del modem di un tuo vicino, classicamente tali eventi disturbano molto la tua linea, portandola ad una caduta.
se la gente capisse che con la fftc è meglio lasciare acceso il modem... :muro:Guarda succede anche in piena notte.
Se può messere utile prendo nota.
L'unica cosa da noob che ho notato è che in piena stagione turistica avviene una volta al giorno (molto ma molto raramente di più) mentre ora sono arrivato a 3 a settimana, se si confermano i 3 e mezzo fatti stavolta potrei quasi arrivare a 2.
Di fatto non mi crea problemi veri perché sarà capitato una volta di avere la sfortuna che cadesse durante una partita o un film, però il perché vorrei capirlo.
Tra l'altro il record di oggi è nato mettendo velocità massima sul router, con stabilità massima ho i risultati nella mia media..boh
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dmann9999
07-10-2020, 13:54
Guarda succede anche in piena notte.
Se può messere utile prendo nota.
L'unica cosa da noob che ho notato è che in piena stagione turistica avviene una volta al giorno (molto ma molto raramente di più) mentre ora sono arrivato a 3 a settimana, se si confermano i 3 e mezzo fatti stavolta potrei quasi arrivare a 2.
Di fatto non mi crea problemi veri perché sarà capitato una volta di avere la sfortuna che cadesse durante una partita o un film, però il perché vorrei capirlo.
Tra l'altro il record di oggi è nato mettendo velocità massima sul router, con stabilità massima ho i risultati nella mia media..boh
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
te l'ho detto, secondo me sono i modem dei vicini. in più ci sta che durante la stagione turistica anche le seconde case sono abitate e la connessione utilizzata... secondo me sono i vicini che ti generano questo
Qualcuno di esperto, potrebbe per favore commentare il fondamento tecnico della seguente affermazione?
"Le connessioni con protocollo v35b (200Mbit) rispetto a quelle v17b (100Mbit) su distanze superiori a 150mt di solito tendono a perdere più velocemente connessione e aumento del ping all'aumentare della distanza dalla cabina."
Mah, a me me pare... (cit.)
L'utilizzo delle varie portanti e relativo carico è deciso in fase di allineamento in base alle caratteristiche della linea e poi corretto costantemente tramite lo sra.
Se poi uno smanetta sul modem per guadagnare qualche mega disabilitando sra per poter forzare un snr di 3db non è colpa del 35b se la linea più lunga e/o l'utilizzo di frequenze più alte rende il sistema più sensibile al rumore e quindi più instabile.
Qui ci vorrebbe un pippone di ironmark99 per chiarirlo :D
Per curiosità, da dove proviene l'affermazione?
Qualcuno di esperto, potrebbe per favore commentare il fondamento tecnico della seguente affermazione?
"Le connessioni con protocollo v35b (200Mbit) rispetto a quelle v17b (100Mbit) su distanze superiori a 150mt di solito tendono a perdere più velocemente connessione e aumento del ping all'aumentare della distanza dalla cabina."
Grazie.
Fondamento tecnico non posso, ma di dico la mia esperienza. Sono ad almeno 700m dall'armadio, forse 800. Per cu%o infinito mi feci passare a 35b quando TIM non controllava la distanza massima (ora come fiatassi mi sbatterebbero a 30/3 'sti matti). Ebbene mai una disconnessione (a meno di armadio KO), e viaggio a 62.42 Mbps di download in questo momento, che per la distanza non è per niente male. Modem DGA4130.
E quando ero in 17a (con radiosveglia TIM), andavo almeno 10 Mega più basso. Mi feci cambiare il modem (comodato d'uso) solo perchè la radiosveglia del tempo era talmente bacata che non riuscivo a far funzionare il NAT della Nintendo Switch, DMZ etc. non erano cose che consentiva.
Dunque il 35b è stata solo una piacevole sorpresa.
Se interessa ti giro le statistiche di attenuazione per frequenze.
giovanni69
08-10-2020, 10:07
Grazie per i vostri contributi; chissà che non si affacci alla finestra anche ironmark99 :D
@zdnko: la citazione è presa da un'affermazione di Bovirus nel thread relativo al TIM Hub+ (ZTE H388X) - Modem router VDSL/FTTH.
@Macco26: no, non c'è bisogno, grazie; c'è da dire che passando dal 17a al 35b hai cambiato modem, poi è tutto dire che a 700/800 metri il 35b possa dare reali benefici; potrebbe essere semplicemente che il DGA4130 si adatta meglio alla tua linea rispetto al Technicolor TG789V2. Meglio così!
dmann9999
08-10-2020, 15:13
ora come fiatassi mi sbatterebbero a 30/3 'sti matti
no, adesso anche nuovi clienti distanti li mettono a 100 mega, sono riusciuto a far mettere profilo 100 mega anche ad un vecchio cliente ex 30/3, che poi non riesca a sfruttare il nuovo profilo (se non per l'upload maggiorato) è un'altra storia
Scusate la domanda: è possibile sapere se è stato attivato su una linea il profilo 35b avendo comunque collegato un modem che supporta al massimo il 17a?
dmann9999
08-10-2020, 21:35
Scusate la domanda: è possibile sapere se è stato attivato su una linea il profilo 35b avendo comunque collegato un modem che supporta al massimo il 17a?
puoi guardare sull'ap mytim che profilo riporta
Intendi l'app TIM Modem o proprio MyTim?
dmann9999
08-10-2020, 22:33
Intendi l'app TIM Modem o proprio MyTim?
intendo l'app tim modem
Perfetto, controllato adesso e mi indica FTTC 200M e mi segnala che il mio modem attuale non risulta adeguato alla mia offerta internet.
DjDiabolik
09-10-2020, 02:40
CUT CUT
Se poi uno smanetta sul modem per guadagnare qualche mega disabilitando sra per poter forzare un snr di 3db..CUT CUT
E bene si... dopo 12 giorni senza problemi ho disattivato SRA guadagnando nemmeno 2 mega su "Velocità massima linea Up:28.02 Mbps Down:121.37 Mbps"
Lol........ se noterò problemi cmq nei prossimi giorni so cosa riattivare...... c'è il bitswap pure che posso disattivare volendo :)
Quando c'è da smanettare.... mi ci tuffo volentieri a questi test :) Se ne hai altri sputa il rospo :) Ironicamente ovviamente :)
no, adesso anche nuovi clienti distanti li mettono a 100 mega, sono riusciuto a far mettere profilo 100 mega anche ad un vecchio cliente ex 30/3, che poi non riesca a sfruttare il nuovo profilo (se non per l'upload maggiorato) è un'altra storia
Meglio, ma i 35b me li sognerei davvero, eppur io penso che qualche mega in
più me lo diano comunque, vedi sotto.
@Macco26: no, non c'è bisogno, grazie; c'è da dire che passando dal 17a al 35b hai cambiato modem, poi è tutto dire che a 700/800 metri il 35b possa dare reali benefici
Banalmente credo che aggiunga un po' di frequenze in più su cui si può trasmettere. Lo so che molti pensano siano talmente flebili a quella distanza che non servono a niente, ma questa è la situazione attuale, per curiosità di chi ci capisce:
Line Attenuation:
UP___ 5.2, 29.0, 44.0, 50.1 dB
DOWN 14.8, 37.0, 65.8 dB
Forse qualcosa in più prendo...
dmann9999
09-10-2020, 10:55
Meglio, ma i 35b me li sognerei davvero, eppur io penso che qualche mega in
più me lo diano comunque, vedi sotto.
Banalmente credo che aggiunga un po' di frequenze in più su cui si può trasmettere. Lo so che molti pensano siano talmente flebili a quella distanza che non servono a niente, ma questa è la situazione attuale, per curiosità di chi ci capisce:
Line Attenuation:
UP___ 5.2, 29.0, 44.0, 50.1 dB
DOWN 14.8, 37.0, 65.8 dB
Forse qualcosa in più prendo...
io nei database ( e relative simulazioni di vendibilità dei gestori) ho visto che già dai 600m circa danno la stessa velocità sia con 17a che con 35b
il problema si porrà quando dovrai aggiornare la tariffa temo (se aggiornano anche il profilo)
toglimi una curiosità che tariffa hai?
Buongiorno a tutti, stamattina mi hanno attivato la linea TIM FTTC:
di seguito i valori:
https://i.ibb.co/28fmT4Y/Schermata-2020-10-09-alle-13-46-15.png (https://ibb.co/28fmT4Y)
toglimi una curiosità che tariffa hai?
Guarda l'ho cambiata circa 16 mesi fa in TIM CONNECT XDSL via Twitter perchè la mia precedente era arrivata ad un costo inguardabile. Ora piano piano si è rialzata ma sta sui 40 euro tondi, chiamate incluse. Per fortuna hanno fatto solo una variazione commerciale e non tecnica, pare. Nemmeno mi hanno affibbiato il costo del Chi è di Tim, pur avendocelo, boh. Modem rimasto in comodato gratuito, etc.
Stuzzico il meno possibile il can che dorme, lo so.. :D
dmann9999
09-10-2020, 15:53
Buongiorno a tutti, stamattina mi hanno attivato la linea TIM FTTC:
di seguito i valori:
https://i.ibb.co/28fmT4Y/Schermata-2020-10-09-alle-13-46-15.png (https://ibb.co/28fmT4Y)
tutto ok, col senno di poi, e le correzioni. ho sbagliato
dmann9999
09-10-2020, 15:55
Guarda l'ho cambiata circa 16 mesi fa in TIM CONNECT XDSL via Twitter perchè la mia precedente era arrivata ad un costo inguardabile. Ora piano piano si è rialzata ma sta sui 40 euro tondi, chiamate incluse. Per fortuna hanno fatto solo una variazione commerciale e non tecnica, pare. Nemmeno mi hanno affibbiato il costo del Chi è di Tim, pur avendocelo, boh. Modem rimasto in comodato gratuito, etc.
Stuzzico il meno possibile il can che dorme, lo so.. :D
ti segnalo che puoi andare sui 30 tondi senza chi è... scrivendo via twitter:
Buongiorno Luca,
per la linea xxxxx di xxxxxxxxxxxxx c. f. xxxxxxxxxxxxxxxx, impianto sito a Paese (provincia) via xxxx xxx, vorremmo attivare la nuova Tim super +Opzione voce per le chiamate gratis, SENZA MODEM A RATE, totale 29,90 Euro/mese. la domiciliazione dei pagamenti è già attiva. Grazie
con questo contratto ti leghi per 2 anni
io l'ho fatto 10 giorni fa
diaretto
09-10-2020, 16:41
Meglio, ma i 35b me li sognerei davvero, eppur io penso che qualche mega in
più me lo diano comunque, vedi sotto.
Banalmente credo che aggiunga un po' di frequenze in più su cui si può trasmettere. Lo so che molti pensano siano talmente flebili a quella distanza che non servono a niente, ma questa è la situazione attuale, per curiosità di chi ci capisce:
Line Attenuation:
UP___ 5.2, 29.0, 44.0, 50.1 dB
DOWN 14.8, 37.0, 65.8 dB
Forse qualcosa in più prendo...
Con quelle attenuazioni no. Comunque basterebbe leggere in prima pagina e troveresti scritto tutto anche su come capire quando il 35b può dare benefici o no.
vedo annex k penso abbiano sbagliato a metterti il profilo io aprirei un ticket.. hai anche snr in down a 9 invece che a 6
Io leggo 11,9 in UP e 5,9 in Down...
In quanto all'annex K, agganciando 81Mbit/s con un ottenibile di linea di 92 su di una 100 penso lo selezionerebbero in molti se possibile.
Anche perché dai valori di attenuazione della linea non mi sembra sia nelle immediate vicinanze dell'armadio.
strassada
09-10-2020, 17:18
vedo annex k penso abbiano sbagliato a metterti il profilo io aprirei un ticket.. hai anche snr in down a 9 invece che a 6
Vedere Annex K è ok, anche se altri modem non lo visualizzano.
The xDSL interface MUST support the Ethernet data packets transport with EFM (64/65)
encapsulation method, as specified for the PTM-TC functionalities reported in the Annex
K of the ITU-T G.993.2 Recommendation [15].
Devo essere sincero, mi aspettavo di più ma considerando che il tecnico, conoscendo le linee della zona si aspettava addirittura 50mega. Abbiamo tirato le cifre scherzando, io ho detto 75mega.. Alla fine ho azzeccato quasi.
Domanda... per passare da un profilo 17a a 35b (a giorni cambio il modem)... c'è da fare una procedura apposita? 187?
ps: il mio dslam supporta ovviamente il 35b
ti segnalo che puoi andare sui 30 tondi senza chi è... scrivendo via twitter:
Buongiorno Luca,
per la linea xxxxx di xxxxxxxxxxxxx c. f. xxxxxxxxxxxxxxxx, impianto sito a Paese (provincia) via xxxx xxx, vorremmo attivare la nuova Tim super +Opzione voce per le chiamate gratis, SENZA MODEM A RATE, totale 29,90 Euro/mese. la domiciliazione dei pagamenti è già attiva. Grazie
con questo contratto ti leghi per 2 anni
io l'ho fatto 10 giorni fa
Grazie dell'idea (e del template :D ); ci farò un pensiero, non mi dispiacerebbe però poi il Chi è vitale per mia moglie, dunque una cosa e un'altra.. Vediamo.
Il problema che vedo è che io NON ho un modem mio, ho il LORO, da anni in comodato d'uso, e dunque potrebbero volerlo esigere e allora boh.. una cosa e poi un'altra e vedo assottigliarsi la convenienza.
Diciamo che aspetto che flashfiber cabli il mio civico (stanno facendo lavori nel quartiere dal lockdown) e poi punto diretto alla offerta Giga, direi.
fanciu85
10-10-2020, 14:34
[OT]
fanciu85
10-10-2020, 15:03
[OTbis]
[OT]
[OTbis]
Se in mod edita non devi fregartene... qui sei OT, è un settaggio del tuo modem (che non citi) e non un problema della rete TIM
ulteriori menefreghismi porteranno al ban (vista la recentissima iscrizione)
>bYeZ<
fanciu85
10-10-2020, 15:38
Se in mod edita non devi fregartene... qui sei OT, è un settaggio del tuo modem (che non citi) e non un problema della rete TIM
ulteriori menefreghismi porteranno al ban (vista la recentissima iscrizione)
>bYeZ<
non sono esperto di forum. non ho capito cosa avrei sbagliato.
io ho home & life e una vodafone station (in modalità modem generico). entrambi non mi permettono di avere nat1. con un tim hub (anche vecchiotto) si, ma non è mio. volevo solo sapere se c'era una configurazione ad hoc. se non devo chiederlo qui, scusate. eventualmente dove devo chiedere aiuto?
non sono esperto di forum. non ho capito cosa avrei sbagliato.
Se non capisci chiedi, il mio nick compare nell'edit del tuo mex... ripetere l'errore è un errore al quadrato e poco rispettoso
io ho home & life e una vodafone station (in modalità modem generico). entrambi non mi permettono di avere nat1. con un tim hub (anche vecchiotto) si, ma non è mio. volevo solo sapere se c'era una configurazione ad hoc. se non devo chiederlo qui, scusate. eventualmente dove devo chiedere aiuto?
mi pare ovvio che visto quanto ti ho scritto tu debba postare nel thread ufficiale del tuo modem... con una banale ricerca lo trovi
eventuali ulteriori domande falle in PVT così da non mandare ulteriormente OT la discussione
>bYeZ<
dmann9999
10-10-2020, 21:17
Domanda... per passare da un profilo 17a a 35b (a giorni cambio il modem)... c'è da fare una procedura apposita? 187?
ps: il mio dslam supporta ovviamente il 35b
chiedi via twitter a @TIM4ULuca o @TIM4UFabio il passaggio gratuito al profilo 200 mega
Ciao a tutti,
da un paio di settimane ho attivato l'offerta TIM Super Mega + Voce come da voi consigliato, passando da una vetusta adsl 8Mb alla VDSL 100/20.
Ho un problema, che non so se reputare strano o meno: quando è venuto il tecnico, ha verificato che l'impianto fosse ok (lo avevo già bonificato, il modem è collegato alla prima presa senza nient'altro), ha collegato il suo golden modem e questo misurava banda piena (108/20, nessun errore). Successivamente abbiamo collegato il router, un Sercomm VD625 (la "radiosveglia" per intenderci) che un conoscente mi ha regalato qualche tempo fa, ancora nuovo e sigillato.
Il modem funziona perfettamente, ma aggancia al massimo 52 in download e 20 in upload.
Il tecnico, pensando ad un problema al suo golden modem, ne prova uno di un collega che stava effettuando un intervento nel mio paese: stesso verdetto, banda piena 108/20 senza errori. Purtroppo anche ricontrollando chiostrina e armadio non vede nulla di strano, quindi non può far più di così.
In queste 2 settimane ho cercato di capire come si comportava la linea: nelle ore di punta il download è a 52Mb, con snr a 6, mentre nelle ore meno affollate sale a 57 con snr più alto, circa 7,5. La cosa strana è che ho avuto 2/3 disconnessioni in cui il router si è collegato a 70Mb, per poi di li a poco ricollegarsi ancora a 52 (probabilmente a causa dell'snr troppo basso).
La chiostrina è a circa 60 metri dalla mia abitazione, mentre l'armadio dovrebbe essere tra i 200 e 250 metri.
Non so se dare la colpa al router, che per quanto non sia il top sembra funzionare bene, o a qualche problema sulla linea, che forse è molto rumorosa.
Vorrei un parere da parte vostra sulla situazione della mia linea, quindi allego i valori registrati dal router
chiedi via twitter a @TIM4ULuca o @TIM4UFabio il passaggio gratuito al profilo 200 mega
ok, grazie!... adesso devo solo capire come usare twitter! :p
Ciao a tutti,
da un paio di settimane ho attivato l'offerta TIM Super Mega + Voce come da voi consigliato, passando da una vetusta adsl 8Mb alla VDSL 100/20.
Ho un problema, che non so se reputare strano o meno: quando è venuto il tecnico, ha verificato che l'impianto fosse ok (lo avevo già bonificato, il modem è collegato alla prima presa senza nient'altro), ha collegato il suo golden modem e questo misurava banda piena (108/20, nessun errore). Successivamente abbiamo collegato il router, un Sercomm VD625 (la "radiosveglia" per intenderci) che un conoscente mi ha regalato qualche tempo fa, ancora nuovo e sigillato.
Il modem funziona perfettamente, ma aggancia al massimo 52 in download e 20 in upload.
Il tecnico, pensando ad un problema al suo golden modem, ne prova uno di un collega che stava effettuando un intervento nel mio paese: stesso verdetto, banda piena 108/20 senza errori. Purtroppo anche ricontrollando chiostrina e armadio non vede nulla di strano, quindi non può far più di così.
In queste 2 settimane ho cercato di capire come si comportava la linea: nelle ore di punta il download è a 52Mb, con snr a 6, mentre nelle ore meno affollate sale a 57 con snr più alto, circa 7,5. La cosa strana è che ho avuto 2/3 disconnessioni in cui il router si è collegato a 70Mb, per poi di li a poco ricollegarsi ancora a 52 (probabilmente a causa dell'snr troppo basso).
La chiostrina è a circa 60 metri dalla mia abitazione, mentre l'armadio dovrebbe essere tra i 200 e 250 metri.
Non so se dare la colpa al router, che per quanto non sia il top sembra funzionare bene, o a qualche problema sulla linea, che forse è molto rumorosa.
Vorrei un parere da parte vostra sulla situazione della mia linea, quindi allego i valori registrati dal router
che firmware ha, il modem? Si è aggiornato?
che firmware ha, il modem? Si è aggiornato?
Dimenticanza mia, grazie! Si il firmware è aggiornato all'ultimo disponibile, AGSOT_2.1.2. Fatto anche un reset totale per escludere problemi di impostazione, dato che lo avevo collegato la settimana prima del cambio (quando avevo ancora l'adsl, tra l'altro si è aggiornato proprio appena collegato)
Ho visto che anche tu possiedi lo stesso router, nel caso se hai qualche dritta ci spostiamo sul thread dedicato dato che qui magari siamo off-topic
Edit: approfitto per allegare anche gli altri valori del router
Ciao a tutti,
da un paio di settimane ho attivato l'offerta TIM Super Mega + Voce come da voi consigliato, passando da una vetusta adsl 8Mb alla VDSL 100/20.
Ho un problema, che non so se reputare strano o meno: quando è venuto il tecnico, ha verificato che l'impianto fosse ok (lo avevo già bonificato, il modem è collegato alla prima presa senza nient'altro), ha collegato il suo golden modem e questo misurava banda piena (108/20, nessun errore). Successivamente abbiamo collegato il router, un Sercomm VD625 (la "radiosveglia" per intenderci) che un conoscente mi ha regalato qualche tempo fa, ancora nuovo e sigillato.
Il modem funziona perfettamente, ma aggancia al massimo 52 in download e 20 in upload.
Il tecnico, pensando ad un problema al suo golden modem, ne prova uno di un collega che stava effettuando un intervento nel mio paese: stesso verdetto, banda piena 108/20 senza errori. Purtroppo anche ricontrollando chiostrina e armadio non vede nulla di strano, quindi non può far più di così.
In queste 2 settimane ho cercato di capire come si comportava la linea: nelle ore di punta il download è a 52Mb, con snr a 6, mentre nelle ore meno affollate sale a 57 con snr più alto, circa 7,5. La cosa strana è che ho avuto 2/3 disconnessioni in cui il router si è collegato a 70Mb, per poi di li a poco ricollegarsi ancora a 52 (probabilmente a causa dell'snr troppo basso).
La chiostrina è a circa 60 metri dalla mia abitazione, mentre l'armadio dovrebbe essere tra i 200 e 250 metri.
Non so se dare la colpa al router, che per quanto non sia il top sembra funzionare bene, o a qualche problema sulla linea, che forse è molto rumorosa.
Vorrei un parere da parte vostra sulla situazione della mia linea, quindi allego i valori registrati dal router
Hai il responso di ben due apparati professionali. Ed anche il supporto di un bravo tecnico che nonostante i loro apparati certificassero che tutto funzionasse alla perfezione si è preso ugualmente la briga di verificare chiostrina etc etc.
Quindi mi pare che la risposta sia di già evidente.
Volendo si può proseguire nell'utilizzo della "radiosveglia" ma.....
Forse i goldenmodem agganciavano in 35b
Hai il responso di ben due apparati professionali. Ed anche il supporto di un bravo tecnico che nonostante i loro apparati certificassero che tutto funzionasse alla perfezione si è preso ugualmente la briga di verificare chiostrina etc etc.
Quindi mi pare che la risposta sia di già evidente.
Volendo si può proseguire nell'utilizzo della "radiosveglia" ma.....
Come già accennato nel primo messaggio potrei dare la colpa al router. Vorrei però capire, per questo chiedevo qui, se i valori di linea restituiti dal modem (attenuazione, SNR ed errori) sono compatibili con una banda in download praticamente dimezzata. La mia intenzione é di prendere tra qualche tempo un Fritz!Box, ma vorrei capire se é un investimento che può migliorare la situazione (per l'uso che ne faccio la "radiosveglia" per ora é sufficente)
Forse i goldenmodem agganciavano in 35b
Purtroppo il tecnico era di corsa, fatto il test col gold modem ho visto solo i valori per pochi secondi a schermo e non ho potuto notare questa cosa, ho chiesto lumi sul profilo ma non mi ha saputo rispondere. L'armadio supporta la 200 (verificato sul file excel TIM) ma a quanto pare, anche presso conoscenti, viene attivata solo 100/20 e quindi profilo 17a
L'armadio supporta la 200 (verificato sul file excel TIM) ma a quanto pare, anche presso conoscenti, viene attivata solo 100/20 e quindi profilo 17a
Hanno un modem 200M o tutti la radiosveglia che più di 100M non va?
Fatti prestare un modem 200M e vedi se la situazione migliora (finché non arriva la diafonia anche nella banda sopra i 17MHz).
Ciao, ma a voi sembra normale 'sta schifezza a nemmeno 200 metri dall'armadio?
https://i.ibb.co/DkcYjB4/Snip-Image.jpg (https://ibb.co/hHQcTGs)
Ciao, ma a voi sembra normale 'sta schifezza a nemmeno 200 metri dall'armadio?
https://i.ibb.co/DkcYjB4/Snip-Image.jpg (https://ibb.co/hHQcTGs)
Si. Se la linea fa schifo non si può pretendere la luna. Neppure a 200 mt dall'armadio.
Ha valori di attenuazione in DOWN elevatissimi, 48,7 dB.
E quindi mentre non ha problema alcuno in UP nell'altro caso...
Busone di Higgs
12-10-2020, 13:08
Ciao, ma a voi sembra normale 'sta schifezza a nemmeno 200 metri dall'armadio?
Pazienta, non e' un granche' di linea ma c'e' gente che va anche peggio alla stessa distanza.
Si. Se la linea fa schifo non si può pretendere la luna. Neppure a 200 mt dall'armadio.
Ha valori di attenuazione in DOWN elevatissimi, 48,7 dB.
E quindi mentre non ha problema alcuno in UP nell'altro caso...
Ovviamente non c'è niente che io possa fare per l'attenuazione vero? Dipende dai loro doppini schifidi e dall'armadio (che è saturo mi ha detto il tecnico che ha attivato la linea l'altro giorno)?
Nel nuovo TIM HUB non fate riferimento all'attenuazione come siete abituati. Pare che il valore sia la somma della varie attenuazioni in determinate frequenze. (DS1, DS2 etc)
Comunque manco me l'hanno attivata che già non funziona. Oggi la linea è up ma niente navigazione e niente telefono (spie web e voice spente)
Ovviamente non c'è niente che io possa fare per l'attenuazione vero? Dipende dai loro doppini schifidi e dall'armadio (che è saturo mi ha detto il tecnico che ha attivato la linea l'altro giorno)?
Nel 90% dei casi per l'attenuazione tu non ci potresti fare nulla.
E quando invece ci puoi fare qualcosa di solito si è in due casi.
C'è un guasto o una cattiva installazione sulla tratta Tim e si segnala per una soluzione (sperando si possa), ci sono problemi sui doppini in casa tua ed in questo caso puoi sistemarli e migliorare.
Ora io dai tuoi dati non so dirti con certezza se siamo nei casi sistemabili o meno.
La tua attenuazione è altissima se fosse quella sulla prima banda (come in passato mostravano i router Tim, ma altri router usano calcoli diversi) e ti collocherebbe ad oltre 1400m dall'armadio.
Però a quella distanza la tua velocità attuale sarebbe eccessiva, quindi è probabile che hai un router che mostra una media di tutte le bande (sono 3 in down) e non più solo quella della prima.
PS
Al limite puoi chiedere se ci sono altre coppie libere per tentare la fortuna con un cambio coppia (che essendo pure un nuovo collegamento di cavi potrebbe risolvere problemi di collegamento dovuti a cattiva attivazione, tipo il caso su un filo solo che però non mi pare sia il tuo caso)
DjDiabolik
12-10-2020, 13:38
Ciao, ma a voi sembra normale 'sta schifezza a nemmeno 200 metri dall'armadio?
https://i.ibb.co/DkcYjB4/Snip-Image.jpg (https://ibb.co/hHQcTGs)
io sono a 137metri in linea d'aria ma come sappiamo non è la vera distanza del cavo in rame perchè appunto non sappiamo poi che giro fa sotto terra.
Hai appena aggiunto che già oggi hai problemi con la tua nuova fttc.... io aspetterei un pò prima di valutare la linea e sopratutto fare questo dopo che avrai almeno una linea stabile per x giorni :)
Non ho seguite le tue vicende: l'attivazione per caso è frutto di un trasloco linea o di un rientro in TIM?
No, è una linea completamente nuova. Mi sto trasferendo in un nuovo appartamento, chiunque ci fosse prima aveva staccato la linea almeno da qualche anno. Linea nuova e numero di telefono nuovo, calcolando che mi sto spostando sempre nello stesso quartiere di Roma e la linea del mio vecchio appartamento agganciava a 170 mega, con armadio a 50 metri, non è stato un buon cambio.
Andrea786
12-10-2020, 13:48
Come già accennato nel primo messaggio potrei dare la colpa al router. Vorrei però capire, per questo chiedevo qui, se i valori di linea restituiti dal modem (attenuazione, SNR ed errori) sono compatibili con una banda in download praticamente dimezzata. La mia intenzione é di prendere tra qualche tempo un Fritz!Box, ma vorrei capire se é un investimento che può migliorare la situazione (per l'uso che ne faccio la "radiosveglia" per ora é sufficente)
Purtroppo il tecnico era di corsa, fatto il test col gold modem ho visto solo i valori per pochi secondi a schermo e non ho potuto notare questa cosa, ho chiesto lumi sul profilo ma non mi ha saputo rispondere. L'armadio supporta la 200 (verificato sul file excel TIM) ma a quanto pare, anche presso conoscenti, viene attivata solo 100/20 e quindi profilo 17a
Non è che magari i 108 mega e 21 mega di upload che hai visto è la velocità impostata per il tuo contratto a livello ONU invece bisogna guardare la velocità reale ? anche il mio 7490 con FTTC WIND mi da come :
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Ma poi come velocità reale è :
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 95653 21600
OK.
Se vuoi, lasciami in privato il numero linea, do un'occhiata senza impegno.
Grazie, ti ho mandato un pm
PS
Al limite puoi chiedere se ci sono altre coppie libere per tentare la fortuna con un cambio coppia (che essendo pure un nuovo collegamento di cavi potrebbe risolvere problemi di collegamento dovuti a cattiva attivazione, tipo il caso su un filo solo che però non mi pare sia il tuo caso)
Quando è venuto il tecnico e abbiamo visto i pessimi valori della linea, gli ho chiesto se mi poteva mettere su una coppia migliore. Lui mi ha detto che non si poteva anche perché l'armadio è saturo, vai a sapere se è vero o se non gli andava. Ho l'impressione che me la devo tenere così.
La cosa pazzesca è che c'è un altro armadio più nuovo e molto più vicino ma per qualche motivo io non posso essere collegato a quello.
diaretto
12-10-2020, 15:50
Quando è venuto il tecnico e abbiamo visto i pessimi valori della linea, gli ho chiesto se mi poteva mettere su una coppia migliore. Lui mi ha detto che non si poteva anche perché l'armadio è saturo, vai a sapere se è vero o se non gli andava. Ho l'impressione che me la devo tenere così.
La cosa pazzesca è che c'è un altro armadio più nuovo e molto più vicino ma per qualche motivo io non posso essere collegato a quello.
Non c'entra niente l'armadio saturo con la disponibilità di coppie, casomai è la tua chiostrina che non ha più coppie disponibili.
Anche l'attenuazione non ha niente a che vedere con l'armadio saturo e neanche con i doppini "marci" come si dice sempre sbagliando di grosso. Il rame non marcisce.
Leggere e studiare che in prima pagina è scritto tutto, prima di fare affermazioni del genere.
Comunque il risultato netto è che il tecnico la coppia non me l'ha cambiata né evidentemente aveva intenzione di farlo, visto che gliel'ho esplicitamente chiesto, e questa è la linea che mi ritrovo. L'impianto a casa è nuovo e questa è la prima (e unica) presa. Ho visto da qualche parte che per telecom il valore minimo sotto il quale è lecito protestare in download è 50 mega quindi nemmeno mi posso lamentare mi sembra di capire.
A tempo perso ho verificate a campione le portanti di altri circuiti FTTC attivi sul tuo stesso distributore - sia sulla stessa decade sia sulle altre - ed è quanto meno confermato che la tua attuale coppia soffre di maggior diafonia: laddove alcune portanti si attestano sui valori della tua - se non peggiori! - alcune altre arrivano anche a 90 Mb.
I valori di "banda minima" sono validi per disdire il contratto senza costi aggiuntivi, nel tuo caso puoi tentare la strada dell'intervento post-delivery - tramite segnalazione al 187 - per richiedere la possibilità di un cambio coppia.
Grazie, infatti pensavo di fare così. Resta che il tecnico che è venuto stava lì a smanettare sull'armadio, mi ha detto che la portante usciva a 70, gli ho chiesto se mi trovava una coppia migliore e non gli sarebbe costato nulla perderci 5 minuti di più invece di inventarsi una scusa tanto per o magari dover fare uscire un altro tecnico sempre se al 187 decidono di farmi la grazia. Tutto sommato accontentare un cliente quando non ti costa nulla farlo dovrebbe essere normale, comunque non è che ci perderò il sonno.
***Notizia da prendere con le pinze***
Tim da pochissimi giorni, starebbe iniziando ad attivare da Nord a Sud (dunque senza priorità di zona), il VECTORING su armadi a 200 Mega con piastre Huawei o Nokia.
Il vectoring non verrà attivato su armadi a 100 Mega, esclusi quelli che si trovano nelle aree bianche (aree coperte solo da ADSL o neanche quella, dove la FTTC è arrivata durante il lockdown).
Ulteriori info:
- Portante agganciata dalla porta ottica in armadio: 360 Megabit;
- Sarà aumentata anche la banda dall'OLT (armadio) alla centrale, da 1 Gbit a 2.5 Gbit;
- Dove c'e' il contatore piu' piccolo, dovra' intervenire prima Enel, e poi si provvedera' a installare il modulo aggiuntivo. Esempio, dove esiste il contatore a palina tipo questo:
https://i.postimg.cc/xCh20WVS/palina.jpg
Andrà preventivamente sostituito con uno dei moduli stile "armadietto" tipo questo:
https://i.postimg.cc/v8xyPH58/enel-1.jpg
....o in stile Enel:
https://i.postimg.cc/qM8TTbm9/enel-2.jpg
In quanto il modulo vectoring verrà installato al loro interno. Andrà quasi certamente cambiato anche l'alimentatore e/o la scheda di alimentazione, in quanto il vectoring sarà particolarmente "energivoro".
@MisterFTTH: Le info mi sono pervenute da un tecnico Tim che già da 2-3 giorni ha iniziato a installare i suddetti moduli. Come detto però, ho messo la postilla apposita "da prendere con le pinze", in attesa di vedere se qualcun altro può confermare o smentire.
elgabro.
12-10-2020, 20:22
Qualcuno mi spiega la questione energivorità del vectorig? quanto consuma di più esattamente?
Non è che magari i 108 mega e 21 mega di upload che hai visto è la velocità impostata per il tuo contratto a livello ONU invece bisogna guardare la velocità reale ? anche il mio 7490 con FTTC WIND mi da come :
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Ma poi come velocità reale è :
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 95653 21600
Purtroppo non sono riuscito a fare una foto allo schermo del golden modem (mannaggia a me!).Ricordo un grafico che mi sembra riportasse i valori 108 down e 20 up, e dei campi verdi con scritto "no errors". Quello che volevo capire è se c'era modo di comprendere dai valori restituiti dal router quale potrebbe essere il problema (linea rumorosa, saturazione o altro). Riposto casomai i valori:
https://i.ibb.co/V9v3x0s/Screenshot-5.png
https://i.ibb.co/Yf4SCXq/Screenshot-9.png
OK.
Se vuoi, lasciami in privato il numero linea, do un'occhiata senza impegno.
A tempo perso ho verificate a campione le portanti di altri circuiti FTTC attivi sul tuo stesso distributore - sia sulla stessa decade sia sulle altre - ed è quanto meno confermato che la tua attuale coppia soffre di maggior diafonia: laddove alcune portanti si attestano sui valori della tua - se non peggiori! - alcune altre arrivano anche a 90 Mb.
I valori di "banda minima" sono validi per disdire il contratto senza costi aggiuntivi, nel tuo caso puoi tentare la strada dell'intervento post-delivery - tramite segnalazione al 187 - per richiedere la possibilità di un cambio coppia.
Ciao MisterFTTH, scusa se mi intrometto, non è che potresti fare anche sulla mia linea le stesse verifiche, così da capire se anche il mio un problema risolvibile (o almeno migliorabile) con un cambio coppia? Ovviamente se ti è possibile, senza impegno! Te ne sarei infinitamente grato!
diaretto
12-10-2020, 21:35
Purtroppo non sono riuscito a fare una foto allo schermo del golden modem (mannaggia a me!).Ricordo un grafico che mi sembra riportasse i valori 108 down e 20 up, e dei campi verdi con scritto "no errors". Quello che volevo capire è se c'era modo di comprendere dai valori restituiti dal router quale potrebbe essere il problema (linea rumorosa, saturazione o altro). Riposto casomai i valori:
Ciao MisterFTTH, scusa se mi intrometto, non è che potresti fare anche sulla mia linea le stesse verifiche, così da capire se anche il mio un problema risolvibile (o almeno migliorabile) con un cambio coppia? Ovviamente se ti è possibile, senza impegno! Te ne sarei infinitamente grato!
Magari se leggessi in prima pagina troveresti tutto quello di cui hai bisogno. Eppure è scritto bello grosso nel titolo del thread.
Magari se leggessi in prima pagina troveresti tutto quello di cui hai bisogno. Eppure è scritto bello grosso nel titolo del thread.
Capisco, ho letto e riletto tutto il primo post (è da mesi che seguo la discussione), quello che vorrei avere è almeno un secondo parere dato che le mie conclusioni potrebbero essere errate.
- Dove c'e' il contatore piu' piccolo, dovra' intervenire prima Enel
Il contatore enel da 3kW basta e avanza visto che gli alimentatori sono da 350/420W, quindi non serve cambiarlo. Al limite verrà cambiato l'alimentatore da 350W con uno da 420W.
In quanto il modulo vectoring verrà installato al loro interno.
Nei nokia va aggiunta una scheda, nei huawei ne va sostituita una. Comunque nel subtelaio dell'onu, non nella colonnina di alimentazione.
Qualcuno mi spiega la questione energivorità del vectorig? quanto consuma di più esattamente?
Con l'onu pieno una sessantina di watt in più (almeno il huawei, il nokia non dovrebbe discordarsi di molto).
elgabro.
13-10-2020, 08:34
60 watt non è tantissimo :rolleyes:
OUTATIME
13-10-2020, 09:40
Il vectoring non verrà attivato su armadi a 100 Mega, esclusi quelli che si trovano nelle aree bianche (aree coperte solo da ADSL o neanche quella, dove la FTTC è arrivata durante il lockdown).
E sui 200 mega in area bianca?
@OUTATIME: Si anche, basta che abbiano piastre Huawei o Nokia. Ho ricevuto comunque altra conferma da parte di un altro tecnico, quindi penso che stavolta ci siamo veramente.
Relativamente alla questione alimentazione, mi hanno specificato che col vectoring viene cambiato il trasformatore e la scheda di alimentazione del DSLAM.
come si riconosce nel Fritzbox 7590 se si è collegati ad una piastra Huawei? Compare solo la dicitura Broadcom: 12.0.20
@young: 12.0.20 è Huawei. Quindi se il tuo armadio è a 200 Mega, avrai il vectoring.
arabafenice74
13-10-2020, 10:46
@young: 12.0.20 è Huawei. Quindi se il tuo armadio è a 200 Mega, avrai il vectoring.
E avendo una fttc 200 tiscali rv fw con lo zyxel 8823 come si riconosce a che piastra si e' collegati?
Anche non avendo tim come operatore fttc come nel mio caso e' possibile usufruire del vectoring o vale solo su vula tim?
L'armadio cmq a cui sono collegato e' marcato tim.
@MisterFTTH: Le info mi sono pervenute da un tecnico Tim che già da 2-3 giorni ha iniziato a installare i suddetti moduli. Come detto però, ho messo la postilla apposita "da prendere con le pinze", in attesa di vedere se qualcun altro può confermare o smentire.
Tutto queste notizie del vectoring valgono solo dove c'è esclusivamente FTTC TIM e basta giusto? Io zone dove i cabinet sono letteralmente due, uno TIM ed uno Fastweb, ci attacchiamo vero?
@Macco26: Si esatto. Il vectoring verrà installato solo dove esiste l'armadio Tim e basta. Dove c'è SLU di altri gestori (ovvero altri armadi proprietari Fastweb e/o Vodafone), niente vectoring.
E avendo una fttc 200 tiscali rv fw con lo zyxel 8823 come si riconosce a che piastra si e' collegati?
Anche non avendo tim come operatore fttc come nel mio caso e' possibile usufruire del vectoring o vale solo su vula tim?
L'armadio cmq a cui sono collegato e' marcato tim.
Devi avere un Fritzbox o un modem Tim con gui sbloccata, per leggere il tipo di piastra del tuo armadio.
Si certo, il vectoring viene attivato a livello di armadio, pertanto ne beneficiano indistintamente tutti gli utenti FTTC collegati, che siano di Tim o di Fastweb, Tiscali, Vodafone, WindTre ecc.
Andrea786
13-10-2020, 11:36
@Macco26: Si esatto. Il vectoring verrà installato solo dove esiste l'armadio Tim e basta. Dove c'è SLU di altri gestori (ovvero altri armadi proprietari Fastweb e/o Vodafone), niente vectoring.
allora tecnicamente sull armadio dove sono attestato io che è davanti alla centrale TIM e non ci sono altri operatori dovrebbero mettere il vectoring ? So che alcuni mesi fa Fastweb qua in zona ha installato dei tombini davanti ad ogni armadio ( grandi abbastanza per mettere l ONU ) non vorrei che dentro ci siano le ONU di Fastweb ;) però
arkantos91
13-10-2020, 11:37
Ciao, a breve mi arriva un Fritz 7590.
A casa ho una FTTC 200 Tim, posso staccare il Tim Hub e collegare direttamente il Fritz al suo posto? Oppure il Fritz va necessariamente in cascata al Tim Hub? Non ho la possibilità di usare il cavo ethernet per cui mi collegherò al Fritz in wifi.
Grazie
@Macco26: Si esatto. Il vectoring verrà installato solo dove esiste l'armadio Tim e basta. Dove c'è SLU di altri gestori (ovvero altri armadi proprietari Fastweb e/o Vodafone), niente vectoring.
nella casa dove andrò ad abitare c'è fttc tim 200mb a 230m e purtroppo cabinet vodafone, non c'è neppure quello fastweb che sono molto più diffusi
Con vectoring forse avrei potuto avere 200mb pieni
allora tecnicamente sull armadio dove sono attestato io che è davanti alla centrale TIM e non ci sono altri operatori dovrebbero mettere il vectoring ? So che alcuni mesi fa Fastweb qua in zona ha installato dei tombini davanti ad ogni armadio ( grandi abbastanza per mettere l ONU ) non vorrei che dentro ci siano le ONU di Fastweb ;) però
La zona non deve essere in SLU di altri gestori.
raoulduke881
13-10-2020, 11:42
***Notizia da prendere con le pinze***
Tim da pochissimi giorni, starebbe iniziando ad attivare da Nord a Sud (dunque senza priorità di zona), il VECTORING su armadi a 200 Mega con piastre Huawei o Nokia.
Il vectoring non verrà attivato su armadi a 100 Mega, esclusi quelli che si trovano nelle aree bianche (aree coperte solo da ADSL o neanche quella, dove la FTTC è arrivata durante il lockdown).
Ulteriori info:
- Portante agganciata dalla porta ottica in armadio: 360 Megabit;
- Sarà aumentata anche la banda dall'OLT (armadio) alla centrale, da 1 Gbit a 2.5 Gbit;
Dal mio personalissimo punto di vista, questa sarebbe una notizia non buona, ma OTTIMA!! Se davvero attivassero il vectoring, potrei tranquillamente smettere di sospirare pensando alla FTTH.
Domanda: questo avverrebbe anche in situazioni con più armadi di diversi operatori (TIM+FW / TIM+FW+/VODA)?
Edit, come non detto :(
La zona non deve essere in SLU di altri gestori.
Ciao, a breve mi arriva un Fritz 7590.
A casa ho una FTTC 200 Tim, posso staccare il Tim Hub e collegare direttamente il Fritz al suo posto? Oppure il Fritz va necessariamente in cascata al Tim Hub? Non ho la possibilità di usare il cavo ethernet per cui mi collegherò al Fritz in wifi.
Grazie
Potrai direttamente collegare il Fritzbox, ovviamente configurandolo con i parametri internet + fonia Voip di Tim.
giovanni69
13-10-2020, 11:50
@Macco26: Si esatto. Il vectoring verrà installato solo dove esiste l'armadio Tim e basta. Dove c'è SLU di altri gestori (ovvero altri armadi proprietari Fastweb e/o Vodafone), niente vectoring.
Amen! Complimenti al MOV tanto declamato da almeno 2 anni a questa parte :muro:
:mc: :nera: :incazzed:
arkantos91
13-10-2020, 11:51
Potrai direttamente collegare il Fritzbox, ovviamente configurandolo con i parametri internet + fonia Voip di Tim.
Grazie, dove trovo questa procedura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea786
13-10-2020, 11:53
La zona non deve essere in SLU di altri gestori.
Per quello che so qua da me ce solo TIM con FTTCab
Questo è quello che mi esce facendo la copertura con Fastweb
https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/acr.jpg
Tutti gli altri sono in VULA TIM ;)
***Notizia da prendere con le pinze***
Tim da pochissimi giorni, starebbe iniziando ad attivare da Nord a Sud (dunque senza priorità di zona), il VECTORING su armadi a 200 Mega con piastre Huawei o Nokia.
Il vectoring non verrà attivato su armadi a 100 Mega, esclusi quelli che si trovano nelle aree bianche (aree coperte solo da ADSL o neanche quella, dove la FTTC è arrivata durante il lockdown).
Ulteriori info:
- Portante agganciata dalla porta ottica in armadio: 360 Megabit;
- Sarà aumentata anche la banda dall'OLT (armadio) alla centrale, da 1 Gbit a 2.5 Gbit;
- Dove c'e' il contatore piu' piccolo, dovra' intervenire prima Enel, e poi si provvedera' a installare il modulo aggiuntivo. Esempio, dove esiste il contatore a palina tipo questo:
In quanto il modulo vectoring verrà installato al loro interno. Andrà quasi certamente cambiato anche l'alimentatore e/o la scheda di alimentazione, in quanto il vectoring sarà particolarmente "energivoro".
Speriamo
Grazie, dove trovo questa procedura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parametri internet:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
Parametri fonia Voip reperibili nell'app gratuita Tim telefono:
https://www.tim.it/tim-telefono
Come trovare i parametri nella suddetta app:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Parametri-VoIP-TIM-disponibili-anche-sull-app-Telefono-ecco-come-recuperarli_18401
Per inserirli e configurare correttamente il modem, trovi decine di video sul tubo a riguardo, pertanto non avrai problemi.
giovanni69
13-10-2020, 11:56
Grazie, dove trovo questa procedura?
In prima pagina ci sono dei riferimenti al VoIP Tim.
strassada
13-10-2020, 12:14
E avendo una fttc 200 tiscali rv fw con lo zyxel 8823 come si riconosce a che piastra si e' collegati?
installandoci il firmware originale che abilita l'accesso a telnet/ssh, quindi dare manualmente uno dei comandi Broadcom per le statistiche e il vendor id, oppure usare utilty come DSLStats, che mostrano anche grafici.
Anche non avendo tim come operatore fttc come nel mio caso e' possibile usufruire del vectoring o vale solo su vula tim?
L'armadio cmq a cui sono collegato e' marcato tim.
Viene abilitato a livello di sistema, quindi viene poi caricato su tutte le porte, anche quelle con profili OLO.
se riscontra incompatibilità coi modem, oer quelle porte passa ad una modalità che non fa nulla contro la diafonia.
Però può essere che poi TIM chieda più soldi di canone ai vari OLO (100 e 200 mega le fa pagare come una 50 mega), e che quindi siano loro a chiedere di non attivargli il vero vectoring, oppure questi avranno la scusa per aumentare di qualche € il canone alle loro utenze,
Amen! Complimenti al MOV tanto declamato da almeno 2 anni a questa parte :muro:
:mc: :nera: :incazzed:
Ma, realisticamente, qualcuno ci ha mai creduto al MOV?
Per implementarlo, in caso di ONU di vendor differenti, sarebbe quantomeno necessario uniformare tutte gli apparati presenti allo stesso brand. Oppure lasciare un solo cabinet, dismettendo gli altri, e mantenendo un solo operatore, con tutti gli altri che accedono in VULA o NGA.
Immagino il caos per mettere d'accordo tutti gli operatori interessati... Il SLU avrebbe dovuto essere regolato fin dall'inizio.
arabafenice74
13-10-2020, 12:25
Devi avere un Fritzbox o un modem Tim con gui sbloccata, per leggere il tipo di piastra del tuo armadio.
Ma solitamente su armadi tim con fttc 200 che piastre vengono montate?
Giusto per capire che probabilita' ho che siano nokia o huawei visto che non posso verificarlo col router che ho.
@arabafenice74: Solitamente sulle 200 Mega, viene montata piastra Huawei.
Amen! Complimenti al MOV tanto declamato da almeno 2 anni a questa parte :muro:
:mc: :nera: :incazzed:
Beh ma magari questa notizia può anche presa in positivo.
Se il Mov fosse già cassato non ci sarebbe nessun motivo per Tim per NON accendere il vectoring su suoi armadi anche se questo vuol dire minori prestazioni rispetto al caso ottimale (tanto più se non ha ancora la sua FTTH in quella zona ma magari c'è quella di altri) .
E lo stesso vale per FastWeb (che pure lei non sta facendo nulla).
Se non lo accendono ci possono essere vari motivi tra qui anche quello che stanno ancora valutando il MOV come possibile ed allora l'attivazione è per ora rimandata per attendere il Mov (o senza Mov quando sarà al 100% cassato).
Viene abilitato a livello di sistema, quindi viene poi caricato su tutte le porte, anche quelle con profili OLO.
se riscontra incompatibilità coi modem, oer quelle porte passa ad una modalità che non fa nulla contro la diafonia.
Però può essere che poi TIM chieda più soldi di canone ai vari OLO (100 e 200 mega le fa pagare come una 50 mega), e che quindi siano loro a chiedere di non attivargli il vero vectoring, oppure questi avranno la scusa per aumentare di qualche € il canone alle loro utenze,
No la richiesta di non accendergli il vectoring per risparmiare NON esiste e non è sostenibile neanche tecnicamente (poi se vogliono una 20/30Mb senza vectoring forse ancora ancora si può).
Proprio al max (ma caso estremo) gli Olo potrebbero chiedere di avere il profilo 50Mb con Vectoring se Tim aumentasse il costo dei 100/200Mb, ma poi dovrebbe spiegare ai loro clienti perché da 200Mb di contratto si sono ritrovati a 50Mb (anche se presi pieni).
Cosa (aumento di prezzo) che comunque Tim difficilmente farà (tranne forse ed indirettamente in NGA) perché il prezzo FTTH è a ridosso e non credo sia ammissibile avere FTTC 200Mb con vectoring più cara di FTTH.
OUTATIME
13-10-2020, 13:16
@arabafenice74: Solitamente sulle 200 Mega, viene montata piastra Huawei.
Riformuliamo la domanda. C'è la possibilità di essere a 200 mega e avere un dslam non compatibile con il vectoring?
@OUTATIME: Raro ma si. Le piastre installate in armadio sono di 3 tipi (o meglio prodotte da 3 fornitori):
- Huawei;
- Nokia/Alcatel;
- Selta.
Diciamo che però sugli armadi 200 Mega, abbiamo una grossa percentuale di Huawei, seguita poi da Nokia/Alcatel. Quelle Selta dovrebbero davvero essere rarissime.
Se leggete FW 12.00.26 siete su Selta 200Mb
Mentre con FW 12.0.20 siete Huawei 200Mb e con FW VE_12_0_22 siete Nokia 200Mb
giovanni69
13-10-2020, 13:38
Beh ma magari questa notizia può anche presa in positivo.
Se il Mov fosse già cassato non ci sarebbe nessun motivo per Tim per NON accendere il vectoring su suoi armadi anche se questo vuol dire minori prestazioni rispetto al caso ottimale (tanto più se non ha ancora la sua FTTH in quella zona ma magari c'è quella di altri) .
E lo stesso vale per FastWeb (che pure lei non sta facendo nulla).
Se non lo accendono ci possono essere vari motivi tra qui anche quello che stanno ancora valutando il MOV come possibile ed allora l'attivazione è per ora rimandata per attendere il Mov (o senza Mov quando sarà al 100% cassato).
Oppure quelle attivazioni possibili del vectoring servono a migliorare le statistiche di Tim... di 6 mesi fa (aprile) con un semplice pulsante :O
In ogni caso Tim ha dichiarato di recente che il 40% della popolazione ha una connessione oltre 100Mb e il 80% una oltre 50Mb.
Di sicuro saranno dati di parte (e poi contemplano ovviamente anche il contributo delle linee FTTH, nonché credo sia un valore di copertura e non un valore degli abbonati, sennò le adsl smonterebbero quel 80%) però non fa certo propendere per la maggior parte che viaggia su linee sub 30Mb pure in FTTC.
Andrea786
13-10-2020, 13:45
Se leggete FW 12.00.26 siete su Selta 200Mb
Mentre con FW 12.0.20 siete Huawei 200Mb e con FW VE_12_0_22 siete Nokia 200Mb
A me con FTTC Wind 100mega ( il contratto l avevo fatto quando ero con ONU solo 100mega ) su ONU 200mega
Broadcom: 12.0.20
Oppure quelle attivazioni possibili del vectoring servono a migliorare le statistiche di Tim... di 6 mesi fa (aprile) con un semplice pulsante :O
L'ultimo listino Tim (uscito da 15gg) quando parla dei profili 100/200Mb dice che non essendo ora disponibile la funzionalità MOV (parla esplicitamente di Mov) i profili restano in promozione al prezzo del profili 50Mb.
Quindi implicitamente ora Tim pare dare per scontato il vectoring attivo (o in attivazione) e funzionante in tutta i Italia tranne dove ci sarà bisogno del MOV.
Dove c'è bisogno del MOV però non dicono che NON ci sarà mai il vectoring acceso ma solo che le prestazioni non saranno garantite nel tempo (mica si garantiscono le velocità max, c'è sempre la distanza ed altro problemi del doppino a limitare) come nelle altre aree.
Inoltre poi dice anche che la situazione perdurerà in attesa della disponibilità del MOV o di altre soluzioni alternative in grado di garantire le prestazioni.
Quindi non lo dà ancora per morto.
Se può aiutarvi nel capire quale piastra avete ;) :
https://i.postimg.cc/65SxwTwH/IMG-20201013-112818-112.jpg
@giovanni69: Può essere utile aggiungere questa tabella a pag. 1?
Andrea786
13-10-2020, 13:58
L'ultimo listino Tim (uscito da 15gg) quando parla dei profili 100/200Mb dice che non essendo ora disponibile la funzionalità MOV (parla esplicitamente di Mov) i profili restano in promozione al prezzo del profili 50Mb.
Quindi implicitamente ora Tim pare dare per scontato il vectoring attivo (o in attivazione) e funzionante in tutta i Italia tranne dove ci sarà bisogno del MOV.
Dove c'è bisogno del MOV però non dicono che NON ci sarà mai il vectoring acceso ma solo che le prestazioni non saranno garantite nel tempo (mica si garantiscono le velocità max, c'è sempre la distanza ed altro problemi del doppino a limitare) come nelle altre aree.
Inoltre poi dice anche che la situazione perdurerà in attesa della disponibilità del MOV o di altre soluzioni alternative in grado di garantire le prestazioni.
Quindi non lo dà ancora per morto.
La cosa interessante sarà capire se il Vectoring lo attiveranno per tutti gli utenti di quell ONU o solo per quelli TIM ?? :D :D :D
Inoltre poi dice anche che la situazione perdurerà in attesa della disponibilità del MOV o di altre soluzioni alternative in grado di garantire le prestazioni.
Quindi non lo dà ancora per morto.
Sisi, aspetta e spera.
La cosa interessante sarà capire se il Vectoring lo attiveranno per tutti gli utenti di quell ONU o solo per quelli TIM ?? :D :D :D
Il vectoring viene attivato indistintamente per tutti gli utenti attestati su quell'armadio. Nessuna preferenza, tranquilli.
Parabellum
13-10-2020, 14:05
Interessante vedere finalmente l'attivazione del vectoring; mi chiedo pero' che fine faremo noi con armadietto attivato e dimenticato da (4) anni a 100mb?
Sarebbe troppo chiedere un upgrade di massa a tutti noi con relativo vectoring attivo?:sofico:
@Parabellum: Eh magari :D
Per gli armadi 100 Mega niente vectoring, almeno attualmente.
Solo quelli installati nelle aree bianche, ne hanno già beneficiato.
La cosa interessante sarà capire se il Vectoring lo attiveranno per tutti gli utenti di quell ONU o solo per quelli TIM ?? :D :D :D
Non si può non darlo agli utenti in Vula SENZA danneggiare anche gli utenti Tim.
Quindi la risposta è scontata a meno che non si vuole ipotizzare tutte le linee degli Olo a 20-30Mb senza vectoring con gli utenti Tim a 200Mb pieni vettorizzati (ovviamente chi a distanza consona).
Sisi, aspetta e spera.
Personalmente io non devo aspettare nulla dato che non sono in area SLU (salvo finire nell'espansione annunciata di FWeb ma che per ora ...), però di profeti su come sarebbe finita la questione vectoring (ossia mai) o di altre questioni sulle evoluzioni della rete ne abbiamo avuti già abbastanza negli anni e poi abbiamo visto come sono spesso finite le loro previsioni :D
Con questo non voglio dire che il MOV ci sarà, ma solo che per ora non è stato escluso del tutto e magari potranno esserci novità più avanti (tra cui anche l'ufficializzazione dell'esclusione)
Andrea786
13-10-2020, 14:13
Non si può non darlo agli utenti in Vula SENZA danneggiare anche gli utenti Tim.
Quindi la risposta è scontata a meno che non si vuole ipotizzare tutte le linee degli Olo a 20-30Mb senza vectoring con gli utenti Tim a 200Mb pieni vettorizzati (ovviamente chi a distanza consona).
Personalmente io non devo aspettare nulla dato che non sono in area SLU, però di profeti su come sarebbe finita la questione vectoring (ossia mai) o di altre questioni sulle evoluzioni della rete ne abbiamo avuti già abbastanza negli anni e poi abbiamo visto come sono spesso finite le loro previsioni :D
Con questo non voglio dire che il MOV ci sarà, ma solo che per ora non è stato escluso del tutto e magari potranno esserci novità più avanti (tra cui anche l'ufficializzazione dell'esclusione)
Secondo me se non corrono a coprire l intero paese con la FTTH , l attivazione del Vectoring non è un opzione ma un obbligo se non vogliono rendere ancora il paese digitalmente diviso di nuovo ;) ;) ;)
giovanni69
13-10-2020, 14:15
@giovanni69: Può essere utile aggiungere questa tabella a pag. 1?
Linkato in prima pagina. Grazie. :)
L'ultimo listino Tim (uscito da 15gg) quando parla dei profili 100/200Mb dice che non essendo ora disponibile la funzionalità MOV (parla esplicitamente di Mov) [...]
Inoltre poi dice anche che la situazione perdurerà in attesa della disponibilità del MOV o di altre soluzioni alternative in grado di garantire le prestazioni.
Quindi non lo dà ancora per morto.
Grazie! :sperem:
Personalmente io non devo aspettare nulla dato che non sono in area SLU, però di profeti su come sarebbe finita la questione vectoring (ossia mai) o di altre questioni sulle evoluzioni delle rete ne abbiamo avuti già abbastanza negli anni e poi abbiamo visto come sono finite le loro previsioni :D
Con questo non voglio dire che il MOV ci sarà, ma solo che per ora non è stato escluso del tutto e magari potranno esserci novità più avanti (tra cui anche l'ufficializzazione dell'esclusione)
Ah nemmeno io, sono attestato su Nokia 200 Mb senza operatori in SLU, quindi in teoria a breve dovrei beneficiare del vectoring. Soprattutto ho i cantieri Open Fiber ormai vicinissimi alla mia via, per cui spero di poter dire bye bye alla VDSL il prima possibile.
Personalmente dubito che lo implementaranno a breve nelle zone SLU; un vectoring non coordinato e depotenziato risulterebbe ben poco attraente sia per l'operatore in termini di costi/benefici, che per gli stessi utenti.
Si pure io (seppure i cantieri per ora non esistono) dovrei avere FTTH disponibile entro 3-12 mesi, ma sinceramente spero più in un profilo 300/50 o 360/80 con il vectoring (del vectoring da solo ci faccio poco dato che a 200Mb ci vado anche con diafonia) o meglio ancora del g.Fast (cosa che dubito ci sarà ma che da noi per alcuni appartamenti sarebbe più gradito della FTTH probabilmente).
Andrea786
13-10-2020, 14:29
Si pure io (seppure i cantieri per ora non esistono) dovrei avere FTTH disponibile entro 3-12 mesi, ma sinceramente spero più in un profilo 300/50 con il vectoring (del vectoring da solo ci faccio poco dato che a 200Mb ci vado anche con diafonia) o meglio ancora del g.Fast (cosa che dubito ci sarà ma che da noi per alcuni appartamenti sarebbe più gradito della FTTH probabilmente).
Secondo me per il vectoring ce speranza anche perchè non penso che in 3 anni copranno tutto il resto del paese con la FTTH e dare un po di respiro e brio alle connessioni non è una cosa che fa male , per il GFAST il discorso secondo me è gia morto dall inizio , se in certi condomini devono portare l ONU in cantina tanto vale che facciano direttamente la FTTH
dmann9999
13-10-2020, 14:35
Se leggete FW 12.00.26 siete su Selta 200Mb
Mentre con FW 12.0.20 siete Huawei 200Mb e con FW VE_12_0_22 siete Nokia 200Mb
se leggete 12.0.110 siete su Huawei 200 mega
Per ora le previsioni degli annunci parlando di 60-70% di Italia in 5-6 anni, quindi che ce la facciano in 3 anni per ora è escluso.
Si la FTTH va bene ma devi considerare anche che ci sono i casi in cui non è installabile o non la si vuole.
Ad alcuni i lavori in casa e la borchia visibile e non incassata non piacciono (senza contare il cavo in fibra meno flessibile e nascondibile), ma anche tralasciando i gusti personali ci sono anche quelli che pur volendola (o accettandola) non possono fisicamente o possono solo con grosse spese personali.
Da me alcuni appartamenti (non tutti) hanno la canalina Telecom non sfruttabile per problemi vari (in alcuni casi si pensa a scatola di derivazione murata) ed altre strade comode non sembrano essercene (alcune strade possibili poi ti porterebbero la fibra sul balcone e che te ne fai lì).
In più siamo tutti con Vdsl a 350Mb (se vettorizzata), quanti (di quelli impossibilitati) spenderebbe soldi in costose opere murarie pur di avere FTTH già avendo FTTC a 350Mb ?
Credo se non nessuno pochissimi!
Con il g.Fast (ammesso che a qualcuno interessi andare oltre i 350Mb della FTTC) invece sarebbe diverso (e potrebbe pure essere erogato da armadio dato che dista tra i 30m e gli 80m a seconda dell'appartamento).
Il g.Fast non deve essere il piano A ovunque, ma sarebbe gradito come piano B (cosa non possibile finché la FTTH la porta solo chi non ha anche il rame).
giberger
13-10-2020, 14:43
se leggete 12.0.110 siete su Huawei 200 mega
Sta diventando una situazione molto diffusa. Tutti gli ultimi installati paiono essere quelli.
Andrea786
13-10-2020, 15:03
Per ora le previsioni degli annunci parlando di 60-70% di Italia in 5-6 anni, quindi che ce la facciano in 3 anni per ora è escluso.
Si la FTTH va bene ma devi considerare anche che ci sono i casi in cui non è installabile o non la si vuole.
Ad alcuni i lavori in casa e la borchia visibile e non incassata non piacciono (senza contare il cavo in fibra meno flessibile e nascondibile), ma anche tralasciando i gusti personali ci sono anche quelli che pur volendola (o accettandola) non possono fisicamente o possono solo con grosse spese personali.
Da me alcuni appartamenti (non tutti) hanno la canalina Telecom non sfruttabile per problemi vari (in alcuni casi si pensa a scatola di derivazione murata) ed altre strade comode non sembrano essercene (alcune strade possibili poi ti porterebbero la fibra sul balcone e che te ne fai lì).
In più siamo tutti con Vdsl a 350Mb (se vettorizzata), quanti (di quelli impossibilitati) spenderebbe soldi in costose opere murarie pur di avere FTTH già avendo FTTC a 350Mb ?
Credo se non nessuno pochissimi!
Con il g.Fast (ammesso che a qualcuno interessi andare oltre i 350Mb della FTTC) invece sarebbe diverso (e potrebbe pure essere erogato da armadio dato che dista tra i 30m e gli 80m a seconda dell'appartamento).
Il g.Fast non deve essere il piano A ovunque, ma sarebbe gradito come piano B (cosa non possibile finché la FTTH la porta solo chi non ha anche il rame).
Mah sinceramente non ce un piano A , B o C l unico piano da quello che dicono è che l intero paese deve progredire e non restare al palo come abbiamo fatto fino ad ora , considerando che è impossibile che nei prossimi 5 anni coprano tutto l intera nazione con la FTTH , visto che hanno comunque speso dei soldi per la FTTC sarebbe plausibile in paese normale e intelligente che se ci sono tecnologie che ti danno la possibilità di ridurre i disturbi e aumentare le prestazioni vengano usate in modo da avere una rete con prestazioni migliori o no ? Come detto prima il GFAST non ha senso se in un condominio devono installare l ONU in cantina o se nelle case mettono l ONU sull armadio perchè andrebbero a coprire una minima parte degli utenti ... Considerando che oggi chi piu che meno è sotto FTTC sarebbe un gesto di intelligenza da parte di TIM attivare il Vectoring sulle ONU installate fino ad ora ,darebbe quanto meno un segnale che le aziende di TLC del paese credono che il paese deve andare avanti , anche perchè portare la FTTH alla minoranza del paese non è che sia tanto significativo ;) ;)
Il box g.Fast è di solito più piccolo (a volte ben più piccolo) di una ONU, costa ben meno e si può alimentare in retro-alimentazione da casa (mi pare 5-10W per casa).
Di certo va messo dove c'è la chiostrina (che poi sia in cantina o in strada dipende dalla situazione) per la maggior parte dei casi e solo nei casi di utenti con armadio sotto i 120m si può pensare di erogarlo da armadio.
Non deve essere il piano A per forza (e poi tranne da FWeb ma senza riscontri reali, non è mai stato annunciato da nessuno in Italia) ma sarebbe un ottimo piano B per gli impossibilitati alla FTTH o per quelli che se gli proponi dei lavori in casa piuttosto ti restano anche in Adsl o passano a FWA (indoor perché l'outdoor richiede anche lui lavori).
PS
Il vectoring per ora sembra che stia andando nella direzione per diventare in pochi mesi una realtà per molti (tutti non ancora citati se non dissipano il dubbio degli Slu e dei 100Mb)
raoulduke881
13-10-2020, 15:30
Sinceramente spero che entro qualche mese TIM e concorrenti si siedano al tavolo dando finalmente il via libera al MOV, prima di tutto perché ci sono situazioni in cui la FTTH, pur potenzialmente disponibile, non si avrà mai in quanto non autorizzata da amministratori oppure perché, più "prosaicamente", la posa di nuove infrastrutture parallele a quelle già esistenti è un'operazione impossibile o molto invasiva (questa è una situazione più comune di quanto si pensi, specie quando si parla di palazzi che hanno dai 30 anni in su).
E poi perché è sciocco lasciare indietro quelle migliaia e migliaia di utenze ubicate in grossi centri urbani collegate in FTTC sotto SLU (situazione molto comune per esempio qui a Roma): non solo sono ancora molto numerose, ma il MOV sarebbe un ottimo compromesso di investimento laddove la FTTH non si può mettere (vedere sopra).
OUTATIME
13-10-2020, 16:13
Sinceramente spero che entro qualche mese TIM e concorrenti si siedano al tavolo dando finalmente il via libera al MOV, prima di tutto perché ci sono situazioni in cui la FTTH, pur potenzialmente disponibile, non si avrà mai in quanto non autorizzata da amministratori oppure perché, più "prosaicamente", la posa di nuove infrastrutture parallele a quelle già esistenti è un'operazione impossibile o molto invasiva (questa è una situazione più comune di quanto si pensi, specie quando si parla di palazzi che hanno dai 30 anni in su).
E poi perché è sciocco lasciare indietro quelle migliaia e migliaia di utenze ubicate in grossi centri urbani collegate in FTTC sotto SLU (situazione molto comune per esempio qui a Roma): non solo sono ancora molto numerose, ma il MOV sarebbe un ottimo compromesso di investimento laddove la FTTH non si può mettere (vedere sopra).
Dove dovrebbe essere necessario il MOV a breve arriverà, se non è già arrivata, la FTTH, quindi difficilmente investiranno su una tecnologia morta in partenza.
E di sicuro non spetta agli operatori trovare soluzioni per le singole diatribe condominiali.
Sinceramente spero che entro qualche mese TIM e concorrenti si siedano al tavolo dando finalmente il via libera al MOV, prima di tutto perché ci sono situazioni in cui la FTTH, pur potenzialmente disponibile, non si avrà mai in quanto non autorizzata da amministratori oppure perché, più "prosaicamente", la posa di nuove infrastrutture parallele a quelle già esistenti è un'operazione impossibile o molto invasiva (questa è una situazione più comune di quanto si pensi, specie quando si parla di palazzi che hanno dai 30 anni in su).
E poi perché è sciocco lasciare indietro quelle migliaia e migliaia di utenze ubicate in grossi centri urbani collegate in FTTC sotto SLU (situazione molto comune per esempio qui a Roma): non solo sono ancora molto numerose, ma il MOV sarebbe un ottimo compromesso di investimento laddove la FTTH non si può mettere (vedere sopra).
Sono d'accordo sul fatto che attivandolo esclusivamente dove ci sono soltanto i cabinet TIM rimangono fregati gli utenti di buona parti dei centri urbani di medie\grosse dimensioni dove facilmente Fastweb o Vodafone hanno installato i loro armadi.
Potrebbero attivarlo anche in quelle zone senza MOV, però magari non lo ritengono conveniente.
Nel mio caso per dire, pur essendo in zona SLU, ho almeno il 90% di diafonia da utenti su cabinet TIM, quindi il Vectoring avrebbe un'efficacia quasi totale sulla diafonia.
In altri casi dove le utenze sono distribuite più omogeneamente tra i vari Onucab chiaramente l'efficacia sarebbe minore.
Vero che nei centri urbani principali è più facile che arrivi FTTH, però c'è da tenere in considerazione che per adesso la copertura è un pò a macchia di leopardo, mentre in FTTC è sicuramente più capillare.
raoulduke881
13-10-2020, 16:36
Dove dovrebbe essere necessario il MOV a breve arriverà, se non è già arrivata, la FTTH, quindi difficilmente investiranno su una tecnologia morta in partenza.
E di sicuro non spetta agli operatori trovare soluzioni per le singole diatribe condominiali.
Eppure continuo a sperare nel fatto che gli operatori, vista anche la crescente necessità di banda per smartworking / DaD / ecc cercheranno il miglior compromesso disponibile.
Ovviamente spero che da me un giorno arrivi la FTTH, ma vista la situazione la vedo assai dura: una linea FTTC con vectoring mi andrebbe quindi benissimo :D
Sono d'accordo sul fatto che attivandolo esclusivamente dove ci sono soltanto i cabinet TIM rimangono fregati gli utenti di buona parti dei centri urbani di medie\grosse dimensioni dove facilmente Fastweb o Vodafone hanno installato i loro armadi.
Potrebbero attivarlo anche in quelle zone senza MOV, però magari non lo ritengono conveniente.
Nel mio caso per dire, pur essendo in zona SLU, ho almeno il 90% di diafonia da utenti su cabinet TIM, quindi il Vectoring avrebbe un'efficacia quasi totale sulla diafonia.
In altri casi dove le utenze sono distribuite più omogeneamente tra i vari Onucab chiaramente l'efficacia sarebbe minore.
Vero che nei centri urbani principali è più facile che arrivi FTTH, però c'è da tenere in considerazione che per adesso la copertura è un pò a macchia di leopardo, mentre in FTTC è sicuramente più capillare.
Esattamente. Sul lato FTTH ci sono parecchie variabili da prendere in considerazione sia a livello amministrativo che a livello organizzativo, ed è per questo che la copertura è generalmente a macchia di leopardo.
Per come la vedo io, il MOV risolverebbe non tutti, ma molti di questi problemi.
@arabafenice74: Solitamente sulle 200 Mega, viene montata piastra Huawei.
Come numero di onu 200M huawei e nokia sono quasi pari, ovviamente ogni onu monta le piastre del suo produttore!
Riformuliamo la domanda. C'è la possibilità di essere a 200 mega e avere un dslam non compatibile con il vectoring?
I selta 200M sono una parte minima e non lo avranno.
spero più in un profilo 300/50 o 360/80 con il vectoring
Più facile che alzino solo l'upload a 50 per stare nei parametri infratel 100/50 e permettere l'accesso ai voucher che qualcuno vorrebbe solo dai 100M in su.
per il GFAST il discorso secondo me è gia morto dall inizio , se in certi condomini devono portare l ONU in cantina tanto vale che facciano direttamente la FTTH
Il g.fast ha senso solo nei palazzi coperti da vincoli che non permettono di realizzare la ftth, altrimenti non è nemmeno conveniente.
nykoinside
13-10-2020, 21:44
Si conosce il motivo per cui verrà attivato solo sulle onu 200M e non anche su quelle a 100? Troppo costoso rispetto al potenziale miglioramento?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si conosce il motivo per cui verrà attivato solo sulle onu 200M e non anche su quelle a 100? Troppo costoso rispetto al potenziale miglioramento?
Quelle 48 porte non richiedono modifiche hw, quindi basta l'attivazione del vectoring via sw da remoto.
Io avevo sentito che era già stato fatto più di un anno fa su tutte quelle non in slu, quindi una minima parte visto che le onu 48 porte sono state montate agli inizi proprio nelle città dove c'è stato più slu.
Considera poi che molte sono state sostituite perché sature con quelle a 192 porte, quindi forse ne resteranno poche migliaia.
OUTATIME
13-10-2020, 22:25
Quelle 48 porte non richiedono modifiche hw, quindi basta l'attivazione del vectoring via sw da remoto.
Io avevo sentito che era già stato fatto più di un anno fa su tutte quelle non in slu, quindi una minima parte visto che le onu 48 porte sono state montate agli inizi proprio nelle città dove c'è stato più slu.
Considera poi che molte sono state sostituite perché sature con quelle a 192 porte, quindi forse ne resteranno poche migliaia.
Da me quella a 48 porte è durata un mese e mezzo... :rolleyes:
Da me quella a 48 porte è durata un mese e mezzo... :rolleyes:
Non parlavo di quelle buttate su in area bianca in fretta e furia.
Io avevo sentito che era già stato fatto più di un anno fa su tutte quelle non in slu, quindi una minima parte visto che le onu 48 porte sono state montate agli inizi proprio nelle città dove c'è stato più slu.
Considera poi che molte sono state sostituite perché sature con quelle a 192 porte, quindi forse ne resteranno poche migliaia.
No non è di certo stato attivato su tutte le Onu 100Mb.
Da quel che si legge sui forum ci sono ancora molte 100Mb (fuori area bianca ma credo pure in area bianca) senza e pure nella mia città (non c'è slu) ci sono armadi che sono rimasti a 100Mb (anche se alcuni non sono dei 48p ma più grossi a vedere i cabinet) da 5 anni e su alcuni di loro ho amici ed all'ultimo controllo (non potrei giurarlo ad oggi) non c'era nessun vectoring.
Ed anche sui nuovi armadi fatti tra il 2018 ed oggi, una ventina e tutti attivati a 100Mb sono abbastanza convinto che non troveremo per ora ancora il vectoring (ma non ho amici in quella zona per verifiche, o almeno credo).
Non so se ci sono molte unità 100Mb a 192 porte, però limitandoci ai 100Mb e basta (senza distinguere tra 48p e 192p o se siano in zone Slu o meno) allora c'è un circa 35% della rete ancora a 100Mb. Non sono proprio solo poche migliaia.
Non so se ci sono molte unità 100Mb a 192 porte, però limitandoci ai 100Mb e basta (senza distinguere tra 48p e 192p o se siano in zone Slu o meno) allora c'è un circa 35% della rete ancora a 100Mb. Non sono proprio solo poche migliaia.
Invece bisogna distinguere proprio quelle 48 porte dalle 192 porte perché per le 192 porte a 100M riguardo al vectoring non cambia niente rispetto alle 200M.
Sono poche migliaia quelle 48 porte non slu e non attivate da poco in area bianca.
Poi ci sono quelle 96 porte dove sembra non abbiano intenzione di attivarlo.
E infine le 192 porte a 100M o 200M che sono attorno ai 100000 per le quali forse ora si sono svegliati.
Sono poche migliaia quelle 48 porte non slu e non attivate da poco in area bianca.
Dovrei fare un giro a vedere i nuovi armadi 100Mb installati negli ultimi 3 anni per vedere (solo per curiosità) se sono delle 48p o più grosse (come cabinet, poi magari singola scheda inizialmente montata).
La città in origine (2014/15) era tutta 100Mb e quasi tutta a 48p (solo alcuni armadi erano già in formato come i 192p), poi con l'upgrade a 200Mb è diventata al 90-91% 200Mb e solo una decina o poco meno di Onu sono rimaste a 100Mb, però io non ho più visto in giro Onu a basso profilo (ovv. mica ho sondato tutti gli armadi) ed un paio di Onu che so essere a 100Mb sono comunque con il box stile 192p.
Ora sarei curioso se queste nuove installazioni a 100Mb (un 20 o più armadi aggiunti per ora, negli ultimi 3 anni) sono come un tempo a 48p o sempre 192p (ma allora perché non farle 200Mb da subito ?)
Siccome uno degli armadi nuovi è ora classificato 200Mb mi sa che sono dei 48p che quando si saturano diventano dei 192p a 200Mb con la desaturazione.
DjDiabolik
14-10-2020, 01:08
Ciao @Yrbaf senti sopra che tu dici "5 o 6 anni nelle previosioni" ma per cosa ?
Per attivare il vectoring ?? E io che speravo in tempi brevi.......... quando ancora dovrò veder degradare la mia misera fttc :(
Andrea786
14-10-2020, 07:21
Dovrei fare un giro a vedere i nuovi armadi 100Mb installati negli ultimi 3 anni per vedere (solo per curiosità) se sono delle 48p o più grosse (come cabinet, poi magari singola scheda inizialmente montata).
La città in origine (2014/15) era tutta 100Mb e quasi tutta a 48p (solo alcuni armadi erano già in formato come i 192p), poi con l'upgrade a 200Mb è diventata al 90-91% 200Mb e solo una decina o poco meno di Onu sono rimaste a 100Mb, però io non ho più visto in giro Onu a basso profilo (ovv. mica ho sondato tutti gli armadi) ed un paio di Onu che so essere a 100Mb sono comunque con il box stile 192p.
Ora sarei curioso se queste nuove installazioni a 100Mb (un 20 o più armadi aggiunti per ora, negli ultimi 3 anni) sono come un tempo a 48p o sempre 192p (ma allora perché non farle 200Mb da subito ?)
Siccome uno degli armadi nuovi è ora classificato 200Mb mi sa che sono dei 48p che quando si saturano diventano dei 192p a 200Mb con la desaturazione.
Nel mio comune per dirti quando hanno coperto con FTTC c erano tutte le ONU quelle basse pare a 48p , poi le hanno cambiate ( non tutte però ) con quelle da 200mega percui probabilmente le hanno cambiate come dicevi perchè erano sature :D se giro adesso per il comune non è strano trovarne ancora di installate , bisognerebbe vedere però se hanno il Vectoring attivo ;) so che l armadio dove ce l ONU non ha l armadietto con i contatori ma potrebbe essere alimentato dalla centrale direttamente visto che è a 4 metri dalla centrale , praticamente è parte dell inferriata della centrale ;)
elgabro.
14-10-2020, 07:41
Si possono avere delle foto dei nuovi lavori con vectoring?
Ciao @Yrbaf senti sopra che tu dici "5 o 6 anni nelle previosioni" ma per cosa ?
Per attivare il vectoring ?? E io che speravo in tempi brevi.......... quando ancora dovrò veder degradare la mia misera fttc :(
No non parlavo di Vectoring ma era copertura al 60-70% in FTTH entro il 2026.
Era per rispondere all'utente Andrea786 che diceva "probabilmente non ce la faranno a fare un 100% di FTTH in 3 anni, quindi il vectoring ha senso" ed io confermavo che quello (il non farcela in 3 anni) era sicuro perché per ora parlano di quote inferiori ed in tempi ben più lunghi di 3 anni.
Mi pare che salvo accelerazioni il progetto idealizzato sia attorno al 50-60% (vado a memoria e potrei ricordare male, comunque 40% delle case entro il 2023) delle aree grigie per il 2025/26.
Aggiungi la quota aree bianche e magari si può sparare un ottimistico 70-85% nazionale (non ho voglia di fare i conti precisi) per il 2025/26.
Per il vectoring di certo ci vuole molto meno, io non so i tempi di Tim (che dipenderanno anche dai soldi e dall'arrivo dei ricambi necessari) ma se dovessi sparare (ripeto sparare) tempistiche (ottimistiche) punterei sui 3-12 mesi (mov a parte).
Nel mio comune per dirti quando hanno coperto con FTTC c erano tutte le ONU quelle basse pare a 48p , poi le hanno cambiate ( non tutte però ) con quelle da 200mega percui probabilmente le hanno cambiate come dicevi perchè erano sature :D
No da me il cambio a 200Mb è avvenuto anche a prescidere dal fatto che fossero sature.
Per alcune è avvenuto così alla desaturazione, ma non ci credo si sia saturata l'intera città in quei 3-6 mesi in cui hanno cambiato quasi tutte le Onu 48p
Mentre adesso in quelle nuove che stanno mettendo (ma è periferia) operano probabilmente con il criterio di 200Mb quando si satura la 100Mb e quindi presumo che siano dei 48p (ma dovrei trovare gli armadi per la conferma) le nuove installazioni.
strassada
14-10-2020, 11:03
Serviranno più di 5-6 anni.
Che poi è finire per arrivare al 75% circa, visto che almeno il 25% avrà solo FWA. altrimenti per cablare anche queste zone, servirebbero altri 5 anni.
arkantos91
14-10-2020, 16:10
Edit: risolto
Chiapposky
14-10-2020, 18:05
Salve, ho una 200 mb tim e ad ogni riavvio/reset/interruzione di corrente mi viene calata la portante. Inizialmente avevo il massimo 216 ora sto a 148 mbps. Una mattina presto, causa lavori esterni, andava e ritornava la luce. In una mezz'ora mi hanno calato di 30 mb.
Ho chiamato per spiegazioni ma per il call center era tutto normale.
Ora mi chiedo è invece normale tutto questo?
Allego, a che ci sono, screen coi valori per capire se la linea è apposto.
Grazie.
https://ibb.co/Zg7VZF9
https://ibb.co/L51bT3D
https://ibb.co/d2Hnk7C
diaretto
14-10-2020, 18:36
Salve, ho una 200 mb tim e ad ogni riavvio/reset/interruzione di corrente mi viene calata la portante. Inizialmente avevo il massimo 216 ora sto a 148 mbps. Una mattina presto, causa lavori esterni, andava e ritornava la luce. In una mezz'ora mi hanno calato di 30 mb.
Ho chiamato per spiegazioni ma per il call center era tutto normale.
Ora mi chiedo è invece normale tutto questo?
Allego, a che ci sono, screen coi valori per capire se la linea è apposto.
Grazie.
https://ibb.co/Zg7VZF9
https://ibb.co/L51bT3D
https://ibb.co/d2Hnk7C
Leggere la prima pagina...
vincenzomary
14-10-2020, 19:01
qualcuno lo usa? sapete come si entra nell'interfaccia WEB? grazie
elgabro.
15-10-2020, 10:25
Mentre adesso in quelle nuove che stanno mettendo (ma è periferia) operano probabilmente con il criterio di 200Mb quando si satura la 100Mb e quindi presumo che siano dei 48p (ma dovrei trovare gli armadi per la conferma) le nuove installazioni.
Siccome uno degli armadi nuovi è ora classificato 200Mb mi sa che sono dei 48p che quando si saturano diventano dei 192p a 200Mb con la desaturazione.
Quando hanno installato la 200 mega nel mio paese nel 2017 ho parlato con il tecnico che lavorava in armadio è mi aveva detto che era un huawei a 48 porte.
il firmware è il 192.20, io non ho capito una cosa, ma questi 48 porte a 200 mega riceveranno il vectoring o lo riceveranno solo i 192 porte?
Ps.
L'armadio è questo:
https://i.imgur.com/RUq5PIB.png
E quello della tua foto è un 192p, comunque con 192p mica intendevo che mettevano da subito 192p presenti ma solo che mettevano il box modulare (quello in foto è un tipo recente ma ce ne sono altri di più vecchi ed anche di più recenti) a 4 / 6 schede che poteva alloggiare più schede a 48p / 32p per una capacità max di 192 posti.
Poi se era una nuova installazione in una zona non ad alta domanda probabilmente dentro c'era solo una singola scheda (48p), se era una desaturazione (o una nuova installazione in una zona con previsione di alta richiesta) allora c'erano almeno 2 schede (96p).
Per 48p di prima si intendevano questi (https://forum.tomshw.it/attachments/vdsl-jpg.242553)o modelli similari.
No Life King
15-10-2020, 15:12
Chiedo parere qua, perchè ormai non so che pesci pigliare :asd:
Sono senza linea da circa 4 giorni e contattando il 187, mi è stato detto (diverse volte) che la linea è a posto
Guardando le impostazioni del modem la portante c'è ma nella sezione accesso ad internet resta fisso su "PPP in connessione"
C'è qualche anima pia che ha una soluzione?
Ormai sono alla frutta visto che sto lavorando da casa, e senza accesso ad internet non posso accedere al server del lavoro
Si possono avere delle foto dei nuovi lavori con vectoring?
A meno che non becchi i tecnici mentre lo fanno, non c'è nulla da vedere esternamente all'armadio.
Ed anche se li becchi è solo un cambio di una scheda (di alimentazione), non roba particolare.
Comunque per chi interessa dai dati di un primo cliente a 200Mb con vectoring risulta che:
Si prendono quasi 200Mb (197/21.6Mb agganciati con capacità linea di 209Mb in down e 44Mb in up) ancora a 320m (stimati da un fritzbox, quindi da prendere con le pinze)
C'è un nuovo profilo superiore al 216/21.6 finora conosciuto, non è poi così interessante (per i più fanatici di noi) ma in ogni caso pare che ci sia un profilo 278/21.6 attivo, quindi potenzialmente la linea è già una 260/20Mbps commerciale (sempre se tolgono il filtro a 200Mb sul BRAS).
Edit: Comparsi i dati di un secondo utente a 290m.
Lui mostra un profilo 281/21.6 sull'Onu ma poi aggancia solo 216Mb (su una linea con potenziale 236Mb), quindi presumo che non ci sia nessuno sblocco oltre 216Mb (seppure il FritzBox riporti profili Onu ben più in alto).
DjDiabolik
16-10-2020, 02:24
No non parlavo di Vectoring ma era copertura al 60-70% in FTTH entro il 2026.
CUT CUT
Ah... grazie della precisazione.
Strafumato_90
16-10-2020, 10:50
Chiedo parere qua, perchè ormai non so che pesci pigliare :asd:
Sono senza linea da circa 4 giorni e contattando il 187, mi è stato detto (diverse volte) che la linea è a posto
Guardando le impostazioni del modem la portante c'è ma nella sezione accesso ad internet resta fisso su "PPP in connessione"
C'è qualche anima pia che ha una soluzione?
Ormai sono alla frutta visto che sto lavorando da casa, e senza accesso ad internet non posso accedere al server del lavoro
Stessa situazione da ieri mattina, portante ok ma connessione e telefono ko. Hai risolto in qualche modo?
Strafumato_90
16-10-2020, 11:11
Certo, qui la situazione è la stessa su diversi armadi purtroppo
Strafumato_90
16-10-2020, 11:20
Sarei curioso di capire come tu possa sapere esattamente che ci sono non soltanto una bensì varie ONU del tutto disservite in una data zona... :mbe:
Non è difficile in un paese di 2000 abitanti e amici sparsi su tutti e 5 gli armadi :asd:
Edit: sembra sia una guasto causato dai lavori di posa fibra/gas :asd:
strassada
16-10-2020, 13:48
quindi presumo che non ci sia nessuno sblocco oltre 216Mb (seppure il FritzBox riporti profili Onu ben più in alto).
conoscendoli, sarà uno sblocco che richiederà un aumento del canone
Come mai non vanno ad aumentare l'upload a 30/40 mega?
Come mai non vanno ad aumentare l'upload a 30/40 mega?
anche a 50 schifo non farebbe a nessuno :sofico:
Diciamo che per ora lo stanno solo attivando senza toccare i profili (poi c'è da capire perché i FritzBox riportano profili attorno 280Mb sull'Onu che però poi non corrispondono per ora a portante davvero agganciabile), poi quando sarà diffuso e stabile valuteranno se fare nuovi profili.
L'upload portato ad almeno 50Mb (che però per ora non si prendono salvo ritoccare un po' UPBO come in Germania) gli garantirebbe la riclassificazione come linea 100/50 (almeno finché la fisica lo permette, ovvio che non si può definire una FTTC a 800m come una 100/50) e l'accesso ad eventuali benefici.
Il download incrementato a 300/350Mb invece seppure sfruttabile da pochi (diciano quelli sotto i 150m se punti a 350Mb e 200m se ti accontenti di 300Mb) potrebbe rendere meno appetibili (per alcuni almeno) le FTTH della concorrenza, in attesa di avere in 2-3 anni anche loro una rete FTTH pari se non superiore (in copertura, non in qualità).
ercolino
16-10-2020, 14:36
Io attualmente sono messo cosi, senza vectoring attivo :)
https://i.postimg.cc/WFkG1h89/TIM-200-Mega.png (https://postimg.cc/WFkG1h89)
https://i.postimg.cc/yJ5hKFmg/Tim-200-Mega-2.png (https://postimg.cc/yJ5hKFmg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.