View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Semaforo verde su numero o su indirizzo?
Su indirizzo da verde a tutti ultimamente..
Se chiedi a me: semaforo verde su numero (100/20 profilo v5 secco)
Edit: ora ho provato su indirizzo ed e' anch'esso verde
mark1960
17-08-2016, 18:11
dopo quanti giorni vi hanno fatto il passaggio dalla ADSL TIM alla FIBRA TIM?
data: 08/08/2016
avevo Alice ADSL 7 mega, ho chiesto TIM SMART FIBRA 100/20 con kit autoinstallante, ho installato il modem Technicolor e la coppia di cordless FACILE MINI DUO configurazione OK navigo con profilo ADSL , ho chiamato il numero verde 800.001.949 per confermare l’avvenuta installazione
seguendo le indicazioni della voce registrata.
mi dicono che: entro 4 giorni lavorativi dalla telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta richiesta.
ebbene i 4 giorni sono passati ma navigo ancora in ADSL, che dite mi conviene aspettare qualtre altro giorno? o devo chiamare il 187 o al limite il 1949 ?
aggiornamento oggi 17/08/2016 ho fatto diverse chiamate al 187 e al 1949 navigo sempre in ADSL aspettando l'attivazione della FIBRA 100/20
loro mi dicono che saro' ricontattato e risolveranno presto, ma puntualmente NON succede NIENTE :muro:
avete idee, suggerimenti, su come poter risolvere questa situazione stagnante?
dopo quanti giorni vi hanno fatto il passaggio dalla ADSL TIM alla FIBRA TIM?
data: 08/08/2016
avevo Alice ADSL 7 mega, ho chiesto TIM SMART FIBRA 100/20 con kit autoinstallante, ho installato il modem Technicolor e la coppia di cordless FACILE MINI DUO configurazione OK navigo con profilo ADSL , ho chiamato il numero verde 800.001.949 per confermare l’avvenuta installazione
seguendo le indicazioni della voce registrata.
mi dicono che: entro 4 giorni lavorativi dalla telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta richiesta.
ebbene i 4 giorni sono passati ma navigo ancora in ADSL, che dite mi conviene aspettare qualtre altro giorno? o devo chiamare il 187 o al limite il 1949 ?
aggiornamento oggi 17/08/2016 ho fatto diverse chiamate al 187 e al 1949 navigo sempre in ADSL aspettando l'attivazione della FIBRA 100/20
loro mi dicono che saro' ricontattato e risolveranno presto, ma puntualmente NON succede NIENTE :muro:
avete idee, suggerimenti, su come poter risolvere questa situazione stagnante?
in che zona d'italia sei?
Andre
mark1960
17-08-2016, 18:30
in che zona d'italia sei?
Andre
Abito in provincia di Firenze
diaretto
17-08-2016, 18:32
Abito in provincia di Firenze
Ci saranno i tecnici in vacanza! Poco personale e tante cose da fare. Prevedibile in questo periodo.
Aspetta qualche altro giorno, se non succede nulla, a quel punto, continua a martellare al 1949!
Ci saranno i tecnici in vacanza! Poco personale e tante cose da fare. Prevedibile in questo periodo.
Aspetta qualche altro giorno, se non succede nulla, a quel punto, continua a martellare al 1949!
confermo; sicuramente il periodo non giova molto sulle tempistiche purtroppo
rinelkind
17-08-2016, 19:02
Scusate una domanda per un tecnico, nel caso qualcuno legga, così mi faccio un'idea.
Domani viene da me il tecnico per installare la fibra. Io ho già un numero telecom con la fibra attivo ma, per motivi troppo lunghi da spiegare, ho dovuto fare un'altra richiesta, e appena me la attivano poi disdico il vecchio numero.
Ora, per evitare troppi lavori con le prese in casa, io domani vorrei semplicemente dirgli di collegare i cavi del nuovo numero a quelli del vecchio (così in pratica a me a casa non cambia niente, se non il numero e la fibra che passa da 50 a 100). Per il vecchio numero, dato che già da domani parte la disdetta, pensavo di dirgli che può anche non collegarlo più a casa, o al massimo farlo entrare proprio nel posto più vicino a dove entrano i cavi in casa.
Secondo voi è possibile una cosa simile?
Io ho il modem attaccato in camera mia che è in fondo alla casa attualmente... non vorrei proprio dover tirare doppi cavi per il numero nuovo anche perchè, come ho detto, da domani il vecchio non lo userò proprio più e lo disdico...
Grazie!
mark1960
17-08-2016, 19:02
Ci saranno i tecnici in vacanza! Poco personale e tante cose da fare. Prevedibile in questo periodo.
Aspetta qualche altro giorno, se non succede nulla, a quel punto, continua a martellare al 1949!
ok vediamo che succede, quindi mi consigli di chiamare il 1949 ?
chiamare il 187 e' tempo sprecato?
Busone di Higgs
17-08-2016, 19:04
Considerato che servono circa 14 giorni per l'attivazione con il tecnico che sposta il doppino nell'armadio e ti porta e installa il modem a casa;
considerato che comunque il tecnico deve sposta il doppino nell'armadio venendo fino nei pressi di casa tua;
direi che potrebbe attivarti venerdi' questo o all'inizio della prossima settimana.
mark1960
17-08-2016, 19:08
confermo; sicuramente il periodo non giova molto sulle tempistiche purtroppo
va' bene aspettiamo qualche giorno,
mi era venuto anche l'idea di richiedere al 187 o al 1949 un appuntamento per far venire un tecnico a casa per fargli controllare l'installazione, e dopo lui fa' l'attivazione immediatamente
cosa ne pensi?
diaretto
17-08-2016, 19:13
va' bene aspettiamo qualche giorno,
mi era venuto anche l'idea di richiedere al 187 o al 1949 un appuntamento per far venire un tecnico a casa per fargli controllare l'installazione, e dopo lui fa' l'attivazione immediatamente
cosa ne pensi?
Sono passati solo 9 giorni dalla richiesta, e di questi tutti in periodo vacanziero/fine settimana.
Aspetta, non lanciarti in mille cose strane, aspetta che riprenda il normale lavoro poi magari fra 5-7 giorni se non vedi nulla richiama il 1949.
mark1960
17-08-2016, 19:15
Considerato che servono circa 14 giorni per l'attivazione con il tecnico che commuta l'armadio e ti porta e installa il modem a casa;
considerato che comunque il tecnico deve commutare l'armadio veneto fino nei pressi id casa tua;
direi che potrebbe attivarti venerdi' questo o all'inizio della prossima settimana
io chiesi il kit autoinstallante e mi e' arrivato il modem a casa, ho fatto io l'installazione navigo in ADSLe ho chiamato il numero verde 800.001.949 e confermato l’avvenuta installazione
seguendo le indicazioni della voce registrata. che mi dice
Entro 4 giorni lavorativi dalla tua telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta questo l'ho fatta il 08/08 oggi siamo il 17/08
quindi sono passati diversi giorni e inoltre non deve venire il tecnico casa a portare il modem e fare nessuna attivazione.
quindi credo che il problema sia che hanno pocco personale in questo periodo per fare le attivazioni. sto' subendo un disservizio.
diaretto
17-08-2016, 19:37
io chiesi il kit autoinstallante e mi e' arrivato il modem a casa, ho fatto io l'installazione navigo in ADSLe ho chiamato il numero verde 800.001.949 e confermato l’avvenuta installazione
seguendo le indicazioni della voce registrata. che mi dice
Entro 4 giorni lavorativi dalla tua telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta questo l'ho fatta il 08/08 oggi siamo il 17/08
quindi sono passati diversi giorni e inoltre non deve venire il tecnico casa a portare il modem e fare nessuna attivazione.
quindi credo che il problema sia che hanno pocco personale in questo periodo per fare le attivazioni. sto' subendo un disservizio.
Per piacere, dall'8 agosto al 17 agosto non stai subendo un disservizio a parer mio!
Cerchiamo di ragionare anche un po', invece di pensare solo alla nostra linea perfettissima 92 virgola cinquantadue mega e mezzo.
La linea non è una linea business, quindi non ti serve per lavorare, hai già una 20Mb che presumo sia abbastanza dignitosa, quindi non sei senza internet tagliato fuori dal mondo, la maggior parte delle persone tira avanti senza problemi con un 13Mb ed è già felice cosi, non penso che qualche giorno di attesa in più ti uccidano.
Siamo in uno dei due peggiori periodi dell'anno, sono tutti in ferie, pazienta un pochino, non lo puoi chiamare disservizio!
MorrisADsl
17-08-2016, 19:37
Aspettiamoli per domani.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
va' bene aspettiamo qualche giorno,
mi era venuto anche l'idea di richiedere al 187 o al 1949 un appuntamento per far venire un tecnico a casa per fargli controllare l'installazione, e dopo lui fa' l'attivazione immediatamente
cosa ne pensi?
teoricamente sul kit autoinstallante viene innescato il tecnico solamente x una permuta all'armadio stradale; non è previsto un intervento onsite
In teoria il 187 dovrebbe poi vedere che l'ordinativo è ancora aperto e quindi non ti manda nessuno :(
Cmq di solito ci si mette veramente qualche gg dalla ricezione del modem.
Temporeggia solo un attimo perchè secondo me è solo un problema di periodo :)
E' strano effettivamente che ti dia verde su numero ma sul sito non ti da la copertura. Ma se fai acquista e metti il tuo numero non va ?
P.S. Comunque anche oggi niente file :muro: :muro:
Mi dice che posso acquistare adsl
MorrisADsl
17-08-2016, 19:48
teoricamente sul kit autoinstallante viene innescato il tecnico solamente x una permuta all'armadio stradale; non è previsto un intervento onsite
In teoria il 187 dovrebbe poi vedere che l'ordinativo è ancora aperto e quindi non ti manda nessuno :(
Cmq di solito ci si mette veramente qualche gg dalla ricezione del modem.
Temporeggia solo un attimo perchè secondo me è solo un problema di periodo :)
Scusa, tecnico innescato? OMG... LoL
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Siamo in uno dei due peggiori periodi dell'anno, sono tutti in ferie, pazienta un pochino, non lo puoi chiamare disservizio!
Se scrivono una cosa e non la rispettano, io lo chiamo disservizio.
Ieri, 16 Agosto, ho comprato un prodotto da Amazon. C'era scritto consegna in 1 giorno e mi e' arrivato oggi. QUesto io lo chiamo servizio efficiente.
mark1960
17-08-2016, 20:32
Per piacere, dall'8 agosto al 17 agosto non stai subendo un disservizio a parer mio!
su questo sono d'accordo e' un periodo particolare
Cerchiamo di ragionare anche un po', invece di pensare solo alla nostra linea perfettissima 92 virgola cinquantadue mega e mezzo.
La linea non è una linea business, quindi non ti serve per lavorare, hai già una 20Mb che presumo sia abbastanza dignitosa, quindi non sei senza internet tagliato fuori dal mondo, la maggior parte delle persone tira avanti senza problemi con un 13Mb ed è già felice cosi, non penso che qualche giorno di attesa in più ti uccidano.
scusa che ne sai che Internet non mi serva per lavoro?
dato che puntualizzi sto' usando Alice 7 mega
Siamo in uno dei due peggiori periodi dell'anno, sono tutti in ferie, pazienta un pochino, non lo puoi chiamare disservizio!
lo chiamo disservizio perche' loro NON mantengono "entro 4 giorni verrai attivato"
lavori con p. iva? é una linea business o residenziale?
totocrista
17-08-2016, 20:56
scusa che ne sai che Internet non mi serva per lavoro?
Questa è la classica scusa che viene usata ovunque.
Dal meccanico,
Dal tecnico del pc, a telecom a enel ecc ecc.
E 99/100 è una fesseria.
Se ci lavori seriamente con la linea ti fai una linea business non consumer.
Inoltre non sei nemmeno isolato e fin'ora sei andato avanti a 7 mega... Su dai...
lo chiamo disservizio perche' loro NON mantengono "entro 4 giorni verrai attivato"
vedrai quanti disservizi con telecom, questo e' solo l'inizio
Piccolo OT: quando il cabinet viene cablato in fibra la parte adsl ne beneficia come stabilità e qualità di linea o non cambia nulla !?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
diaretto
17-08-2016, 21:38
vedrai quanti disservizi con telecom, questo e' solo l'inizio
Post inutile, potevi risparmiartelo.
Oltretutto io non capisco, ci sono persone che dicono "Eh assolutamente TIM perchè hanno il miglior servizio assistenza di tutte", altri invece "No TIM fa schifo come assistenza", poi altri ancora "Fanno schifo tutte allo stesso modo".
Per inciso, la verità direi che sta nell'ultima frase, semplicemente va a fortuna, ognuno si trova bene/male nel suo piccolo, per dare una risposta seria alla questione bisogna guardare le statistiche di percentuale soddisfazione dei clienti di ogni provider, altrimenti si parla di aria fritta se ci si basa sulle esperienze personali.
Piccolo OT: quando il cabinet viene cablato in fibra la parte adsl ne beneficia come stabilità e qualità di linea o non cambia nulla !?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente nulla, le linee in ADSL rimangono attestate sulla morsettiera standard con la primaria dalla centrale.
P.S: anche qui bastava usare la funzione cerca, e magari usare un minimo di ragionamento.
MorrisADsl
17-08-2016, 21:47
Alcuni hanno detto, Tutto da vedere, che alcuni valori tipo snr sono migliorati dopo interventi al cabinet. Non so se per qualche tipo di pulizia o altro.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
totocrista
17-08-2016, 21:49
Piccolo OT: quando il cabinet viene cablato in fibra la parte adsl ne beneficia come stabilità e qualità di linea o non cambia nulla !?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non cambia nulla.
Tu rimani connesso in rame in centrale.
Se cambia è perché sistemano i cavi nel cabinet nell'eventualità che necessitano di compattare i cavi per fare spazio
mark1960
17-08-2016, 22:04
Questa è la classica scusa che viene usata ovunque.
Dal meccanico,
Dal tecnico del pc, a telecom a enel ecc ecc.
E 99/100 è una fesseria.
Se ci lavori seriamente con la linea ti fai una linea business non consumer.
Inoltre non sei nemmeno isolato e fin'ora sei andato avanti a 7 mega... Su dai...
tu sei il tipo di persona che crede di sapere tutto della vita e delle persone. addio non perdere tempo a rispondermi NON mi interessa.
rinelkind
17-08-2016, 22:11
Post inutile, potevi risparmiartelo.
Oltretutto io non capisco, ci sono persone che dicono "Eh assolutamente TIM perchè hanno il miglior servizio assistenza di tutte", altri invece "No TIM fa schifo come assistenza", poi altri ancora "Fanno schifo tutte allo stesso modo".
Per inciso, la verità direi che sta nell'ultima frase, semplicemente va a fortuna, ognuno si trova bene/male nel suo piccolo, per dare una risposta seria alla questione bisogna guardare le statistiche di percentuale soddisfazione dei clienti di ogni provider, altrimenti si parla di aria fritta se ci si basa sulle esperienze personali.
Per inciso, Telecom è molto più cara degli altri, quindi non ci si dovrebbe aspettare un servizio nella media ma nettamente superiore, sennò si paga di più per nulla.
Nel mio caso, che ho dovuto cambiare numero telefonico, richiedere una seconda linea con fibra, e tutto perchè sul mio numero storico per qualche motivo qualcuno in amministrazione ha cambiato il mio codice fiscale rendendomi impossibile qualsiasi modifica di piano tariffario, e per di più si rifiutano di rispondere ai miei reclami via fax/sede legale per un errore fatto DA LORO, direi che si commenta tutto. Sinceramente MAI avrei pensato di subire un simile trattamento da parte loro dopo 18 anni di adsl/2 di fibra. E' preoccupante che se fanno casini neanche si degnino di rispondere per risolvere e costringano a fare quello che sto facendo io, sinceramente sono rimasto molto deluso da un comportamento simile, e l'idea che mi sono fatto è che Telecom è come l'Italia... o conosci qualcuno dentro che risolve i casini che fanno, o se segui le procedure normali non ottieni niente, il che è molto triste. Questa è la mia esperienza purtroppo.
Diabolik183
17-08-2016, 22:17
Semaforo verde su numero o su indirizzo?
Su indirizzo da verde a tutti ultimamente..
A me semaforo giallo da settimane con numero di utenza telefonica...con ricerca base indirizzo: "indirizzo non censito" :mbe:
Per inciso, Telecom è molto più cara degli altri, quindi non ci si dovrebbe aspettare un servizio nella media ma nettamente superiore, sennò si paga di più per nulla.
Nel mio caso, che ho dovuto cambiare numero telefonico, richiedere una seconda linea con fibra, e tutto perchè sul mio numero storico per qualche motivo qualcuno in amministrazione ha cambiato il mio codice fiscale rendendomi impossibile qualsiasi modifica di piano tariffario, e per di più si rifiutano di rispondere ai miei reclami via fax/sede legale per un errore fatto DA LORO, direi che si commenta tutto. Sinceramente MAI avrei pensato di subire un simile trattamento da parte loro dopo 18 anni di adsl/2 di fibra. E' preoccupante che se fanno casini neanche si degnino di rispondere per risolvere e costringano a fare quello che sto facendo io, sinceramente sono rimasto molto deluso da un comportamento simile, e l'idea che mi sono fatto è che Telecom è come l'Italia... o conosci qualcuno dentro che risolve i casini che fanno, o se segui le procedure normali non ottieni niente, il che è molto triste. Questa è la mia esperienza purtroppo.
infatti e' il provider TLC di riferimento, dovrebbe essere il migliore e il piu' caro. Invece e' solo il piu' caro.
A me semaforo giallo da settimane con numero di utenza telefonica...con ricerca base indirizzo: "indirizzo non censito" :mbe:
leggevo su altri forum che dovrebbe essere un problema di database non aggiornato, e io credo di avere un problema simile. Non so come si faccia a segnalare questo problema, efficacemente
totocrista
17-08-2016, 22:32
tu sei il tipo di persona che crede di sapere tutto della vita e delle persone. addio non perdere tempo a rispondermi NON mi interessa.
Adios
giovanni69
17-08-2016, 22:48
A me in questo periodo certamente particolare, ho ricevuto un bel servizio che è consistito in una chiamata anonima durante la quale un tecnico Tim mi ha detto di non aprire altri ticket, che quello attuale verrà chiuso ma che max entro la prima settimana di settembre ci sarà la nuova chiostrina. Quindi per me è una buona notizia ma ho dovuto far scrivere di cotte e di crude nei precedenti ticket. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942779&postcount=74863) Se non altro c'è stata correttezza da parte del tecnico che ha spiegato come verrà eseguito il lavoro fuori dal ticket come manutenzione. (c'è da dire che avevano detto la stessa cosa un mese a mezzo fa). Aspettiamo e vediamo. Ma nel grande schema delle cose, pur con tutti i casini, non penso che sarei nemmeno arrivato a questo stadio di progresso con altri provider (che tra l'altro per la fibra nemmeno esistono nella mia zona) :O
metal master
17-08-2016, 22:59
Per inciso, Telecom è molto più cara degli altri, quindi non ci si dovrebbe aspettare un servizio nella media ma nettamente superiore, sennò si paga di più per nulla.
Nel mio caso, che ho dovuto cambiare numero telefonico, richiedere una seconda linea con fibra, e tutto perchè sul mio numero storico per qualche motivo qualcuno in amministrazione ha cambiato il mio codice fiscale rendendomi impossibile qualsiasi modifica di piano tariffario, e per di più si rifiutano di rispondere ai miei reclami via fax/sede legale per un errore fatto DA LORO, direi che si commenta tutto. Sinceramente MAI avrei pensato di subire un simile trattamento da parte loro dopo 18 anni di adsl/2 di fibra. E' preoccupante che se fanno casini neanche si degnino di rispondere per risolvere e costringano a fare quello che sto facendo io, sinceramente sono rimasto molto deluso da un comportamento simile, e l'idea che mi sono fatto è che Telecom è come l'Italia... o conosci qualcuno dentro che risolve i casini che fanno, o se segui le procedure normali non ottieni niente, il che è molto triste. Questa è la mia esperienza purtroppo.
quoto anche le virgole.
dovrebbe essere il gestore che garantisce miglior qualità e un servizio clienti migliore, ma finchè tutto va bene non ci si può lamentare, ma quando sorgono dei problemi e combinano cazzate, per uscire a risolvere il tutto bisogna per forza di cose contattare avvocati e associazione dei consumatori.
sono ritornato a telecom dopo una breve parentesi con infostrada e tiscali, perchè era l'unico gestore ad offrire la fibra.
mi abbono ma dopo alcuni mesi incominciano gli aumenti, prima del costo di invio della fattura cartacea (mio padre si rifiuta di dare loro l'iban dopo un altra disavventura capitata anni fa proprio con telecom), poi l'ultimo aumento di 90centesimi del costo dell'offerta tim smart. inoltre la tariffazione è si ogni mese ma ultimamente da che mi tariffavano ogni 13-15 del mese, sono arrivati ad accorciare fino al 7-8, quindi a sto punto non è piu un mese ma sono 20gg.......
decido a sto punto, visti i costi elevati, di migrare verso altro gestore (tiscali fibra) e ne approfitto della modifica unilaterale del contratto per non pagare eventuali costi di disattivazione e penali cosi come scritto nella loro ultima comunicazione in bolletta.
chiamo al 187, mi confermano di inviare fax in cui chiedo il recesso per non pagare questi costi e che recedo per passare ad altro operatore. faccio contratto online con tiscali fibra, mi danno l'ok e mi dicono 3/4 giorni dopo che tim ha accettato il passaggio e che il 4 agosto sarò attivo con tiscali (che mi invia anche il suo router tramite corriere espresso)
mando poi il famoso fax a tim e senza darmi nessun preavviso mi cessano completamente la linea senza nessun motivo, ben sapendo che stesso loro hanno autorizzato il passaggio a tiscali fibra. li avviso il giorno del distacco che devono riattivare il tutto e che hanno sbagliato a gestire la richiesta inviata via fax, mi dicono che risolvono, ma da allora praticamente non si fanno piu sentire x la riattivazione. il giorno dopo chiamando al 187 non risulto piu loro cliente.
ad oggi sono quasi 2 mesi che sto senza linea e tra chiamate al 187, messa in mora, diffide dell'avvocato, chiamate su twitter, e richiesta urgente modulo gu5 di riattivazione linea da parte del Corecom (stavolta non quella in fibra ma rtg+adsl) manco si sono degnati di attivare la linea entro i 10gg solari richiesti dall'avvocato conciliatore. sono solo venuti 2 tecnici a dire che ci sono problemi sull'armadio condominiale e che ci vuole tempo per risolvere.
proprio poche ore fa ricevo questa comunicazione: http://goo.gl/66U9Qt segno che il reparto amministrativo, quello tecnico e quelli del call center vivono in mondi diversi.
Ovviamente andrò al Corecom a conciliare ad aprile 2017 e successivamente dovrò andare dal giudice di pace per dei danni che mi hanno creato.
guarda caso, subito dopo la cessazione della linea, l'armadio di zona è passato da attivo a saturo ed ora è in desaturazione, segno che hanno colto la palla al balzo e al mio posto avranno attivato qualche altro utente che abita in zona e che aveva fatto richiesta per la fibra.
prima che migrassi proprio da telecom ad altro gestore anni fa, mi combinarono sempre un altro casino (la famosa disavventura citata ad inizio intervento) inviandomi 2 bollette errate (900 e 500 euro) e si scusarono inviandomi una raccomandata, ma decidemmo di migrare ad infostrada.
random566
17-08-2016, 23:31
Non cambia nulla.
Tu rimani connesso in rame in centrale.
Se cambia è perché sistemano i cavi nel cabinet nell'eventualità che necessitano di compattare i cavi per fare spazio
be', forse poco, ma "proprio nulla" non direi.
divido la mia vita fra 2 abitazioni in entrambe delle quali c'è una vdsl tim (ex adsl) e una adsl infostrada.
in una è cambiato "quasi" niente, taglio delle portanti adsl fra 2 e 2,2 MHz, ma effetti sulla velocità della portante quasi nullo.
sull'altra l'attivazione della vdsl ha causato il taglio delle portanti superiori a 1,5 MHz, con la conseguenza di aver perso oltre 3 mega di velocità (da 13999 a poco più di 10000 kb/s).
quando ero l'unico utente attivo sull'armadio si poteva osservare che era proprio l'accensione del modem vdsl a causare il taglio delle portanti.
adesso che ci sono altri utenti, anche se spengo il modem vdsl la situazione cambia poco.
diaretto
17-08-2016, 23:40
be', forse poco, ma "proprio nulla" non direi.
divido la mia vita fra 2 abitazioni in entrambe delle quali c'è una vdsl tim (ex adsl) e una adsl infostrada.
in una è cambiato "quasi" niente, taglio delle portanti adsl fra 2 e 2,2 MHz, ma effetti sulla velocità della portante quasi nullo.
sull'altra l'attivazione della vdsl ha causato il taglio delle portanti superiori a 1,5 MHz, con la conseguenza di aver perso oltre 3 mega di velocità (da 13999 a poco più di 10000 kb/s).
quando ero l'unico utente attivo sull'armadio si poteva osservare che era proprio l'accensione del modem vdsl a causare il taglio delle portanti.
adesso che ci sono altri utenti, anche se spengo il modem vdsl la situazione cambia poco.
Si ma non era questo il senso della domanda penso.
Tu parli in caso di attivazioni VDSL, li è ovvio che ci siano effetti, anche se c'è il DPBO, ma la diafonia viene creata come qualsiasi altra ADSL.
La domanda chiedeva se quando l'armadio passasse in FTTC si avessero cambiamenti sull'ADSL, intendendo solo la "trasformazione" dell'armadio, non gli effetti delle attivazioni VDSL future. ;)
totocrista
17-08-2016, 23:49
Si ma non era questo il senso della domanda penso.
Tu parli in caso di attivazioni VDSL, li è ovvio che ci siano effetti, anche se c'è il DPBO, ma la diafonia viene creata come qualsiasi altra ADSL.
La domanda chiedeva se quando l'armadio passasse in FTTC si avessero cambiamenti sull'ADSL, intendendo solo la "trasformazione" dell'armadio, non gli effetti delle attivazioni VDSL future. ;)
Infatti.
Chiedeva se ci fossero benefici ai clienti adsl dal fatto che l'armadio venisse reso attivo per la vdsl
ironmark99
17-08-2016, 23:54
be', forse poco, ma "proprio nulla" non direi.
divido la mia vita fra 2 abitazioni in entrambe delle quali c'è una vdsl tim (ex adsl) e una adsl infostrada.
in una è cambiato "quasi" niente, taglio delle portanti adsl fra 2 e 2,2 MHz, ma effetti sulla velocità della portante quasi nullo.
sull'altra l'attivazione della vdsl ha causato il taglio delle portanti superiori a 1,5 MHz, con la conseguenza di aver perso oltre 3 mega di velocità (da 13999 a poco più di 10000 kb/s).
quando ero l'unico utente attivo sull'armadio si poteva osservare che era proprio l'accensione del modem vdsl a causare il taglio delle portanti.
adesso che ci sono altri utenti, anche se spengo il modem vdsl la situazione cambia poco.
Il confronto corretto lo dovresti fare tra una situazione in cui avevi 2 ADSL e ne avessi convertita una in VDSL. In quel caso non solo non dovresti perdere nulla ma addirittura guadagnare qualcosa (poco, o molto poco), dato che scompare la diafonia tra centrale e armadio della linea che passa in VDSL. Il guadagno e minimo perché il numero di disturbanti ADSL tra centrale e armadio diminuisce di una unità su un numero totale presumibilmente alto.
Ovvio che se hai 1 ADSL e aggiungi 1 VDSL l'ADSL ne soffrirà, ma esattamente (o quasi) come se avessi aggiunto una seconda ADSL.
Tutto ciò ovviamente presumendo che il DPBO sia configurato correttamente.
ironmark99
18-08-2016, 00:15
La domanda chiedeva se quando l'armadio passasse in FTTC si avessero cambiamenti sull'ADSL, intendendo solo la "trasformazione" dell'armadio, non gli effetti delle attivazioni VDSL future. ;)
Anche io l'ho capita così...
E se l'armadio viene "convertito" in VDSL, e a causa di ciò alcuni clienti sul tuo stesso cavo decidessero di passare tra l'ADSL che già avevano al VDSL ciò dovrebbe fare cambiare poco o nulla le prestazioni al tuo ADSL, o al limite migliorargliele un poco.
Busone di Higgs
18-08-2016, 00:20
.....sono passati diversi giorni e inoltre non deve venire il tecnico casa a portare il modem e fare nessuna attivazione......
come ho scritto sopra, il tecnico non deve arrivare a casa tua ma deve comunque arrivare al tuo quartiere e modificare il tuo cablaggio, quindi il percorso e meta' del lavoro se li deve fare;
inoltre tieni conto che la manodopera e i mezzi costano, non viene nella zona solo per te ma per tutti gli interventi da fare nella tua area, esattamente come fanno i corrieri, quindi lascia perdere le promesse commerciali e pazienta un po'.
Busone di Higgs
18-08-2016, 01:04
Anche io l'ho capita così...
E se l'armadio viene "convertito" in VDSL, e a causa di ciò alcuni clienti sul tuo stesso cavo decidessero di passare tra l'ADSL che già avevano al VDSL ciò dovrebbe fare cambiare poco o nulla le prestazioni al tuo ADSL, o al limite migliorargliele un poco.
e' capitato anche a me uno strano aumento *presunto* durante i lavori ma non ci credo;
L'adsl andava a 10 e rotti; netgear con firmware modificato, s/n a 6 db, sono salito a 13, rimasti invariati a +-0.2 per circa 3 anni.
Pochi giorni prima di avere semaforo verde noto 14 tondi, rimasti fino all'attivazione dell'adsl.
La verifica precedente risale a mesi prima quindi non ho la minima idea di quando ci sia stata questa variazione e se abbia avuto a che fare con i lavori.
1mbit di variazione e' troppo elevato e non e' giustificabile solo dal fatto di riordinare i cavi, forse problemi mai diagnosticati di contatti elettrici?
Ragazzi ho fibra tim 100/20 e prendo 90 mega su 100 non per la distanza ma per le interferenze della i infatti ieri prendevo anche 80 oggi 90..poi ho anche la linea in una presa secondaria..ma per eliminare queste interferenze e/o fare un collegamento per fare diventare la presa secondaria quella principale, o staccare quella principale senza spostare il modem? O se ci sono filtri.. Qualcuno mi può aiutare e consigliare
OT on :)
La decade 50, ovvero cp 501 502 503 ecc...
decade 35 351 352 353, ecc :)
Ciao
Andre
:eek: ...sei vivo....:D :D
....
chiamo al 187, mi confermano di inviare fax in cui chiedo il recesso per non pagare questi costi e che recedo per passare ad altro operatore. faccio contratto online con tiscali fibra, mi danno l'ok e mi dicono 3/4 giorni dopo che tim ha accettato il passaggio e che il 4 agosto sarò attivo con tiscali (che mi invia anche il suo router tramite corriere espresso)
mando poi il famoso fax a tim e senza darmi nessun preavviso mi cessano completamente la linea senza nessun motivo, ben sapendo che stesso loro hanno autorizzato il passaggio a tiscali fibra. ....
Hai mandato il fax di recesso e contemporanemente attivato tiscali ?
Non sa da fare !!! Si deve prima cominciare la migrazione OLO, e poi una volta accertato che la migrazione è pervenuta a Telecom, inviare il fax di recesso.
Non sei il primo che commette questo errore, e non capisco perchè non venga compresa questa cosa.
Quando si manda fax di recesso, TIM ha 30 giorni di tempo per cessare la linea, ma nulla vieta che venga cessata subito!
Fare la richiesta a OLO e contemporaneamente richiedere il recesso è sbagliato. Che ne sapete quanto impiega OLO a chiedere a TIM la migrazione ??
Se fanno passare qualche giorno, nel frattempo TIM può già cessare la linea.
Tra l'altro vi posso assicurare, visto che ci lavoravo, che se è in corso un OL di migrazione OLO, non è possibile inserire un OL di cessazione.
Mentre è ovviamente possibile il contrario
totocrista
18-08-2016, 06:46
Hai mandato il fax di recesso e contemporanemente attivato tiscali ?
Non sa da fare !!! Si deve prima cominciare la migrazione OLO, e poi una volta accertato che la migrazione è pervenuta a Telecom, inviare il fax di recesso.
Non sei il primo che commette questo errore, e non capisco perchè non venga compresa questa cosa.
Quando si manda fax di recesso, TIM ha 30 giorni di tempo per cessare la linea, ma nulla vieta che venga cessata subito!
Fare la richiesta a OLO e contemporaneamente richiedere il recesso è sbagliato. Che ne sapete quanto impiega OLO a chiedere a TIM la migrazione ??
Se fanno passare qualche giorno, nel frattempo TIM può già cessare la linea.
Tra l'altro vi posso assicurare, visto che ci lavoravo, che se è in corso un OL di migrazione OLO, non è possibile inserire un OL di cessazione.
Mentre è ovviamente possibile il contrario
Infatti la cosa migliore da fare sarebbe mandare raccomandata di recesso specificando nella stessa raccomandata di non cessare la linea ma che si provvederà a migrare ad altro operatore entro la data di scadenza del recesso.
Fin'ora l'ho fatto in due casi: uno da Wind a Vodafone e uno da Vodafone a wind approfittando della modifica unilaterale del contratto.
E nessun problema.
metal master
18-08-2016, 07:08
Hai mandato il fax di recesso e contemporanemente attivato tiscali ?
Non sa da fare !!! Si deve prima cominciare la migrazione OLO, e poi una volta accertato che la migrazione è pervenuta a Telecom, inviare il fax di recesso.
no, il fax è stato mandato successivamente, prima ho chiesto la migrazione a tiscali(18/6) poi ho inviato il fax a tim (20/6)
il 21/6 tim ha dato l'ok tecnico x la migrazione a tiscali, il 23/6 hanno lavorato il fax e cessato tutto senza darmi nessun preavviso.
sempre il 23/6 li ho chiamati e gli ho spiegato tutto per bene, gli ho detto che c'era in corso una migrazione e che il recesso era per non pagare le penali cosi come indicato nella comunicazione al 187 e nell'ultima bolletta, avevano 5gg di tempo per riattivare di nuovo la linea dopo la mia richiesta ma non l'hanno fatto.
tra l'altro al 187 spiegando la procedura c'è chi mi da ragione e chi mi da torto, segno che nemmeno loro sanno come interpretare la situazione.
nell'ultima fattura ecco cosa veniva riportato
Ti informiamo che dal 1° agosto 2016 il costo dell’abbonamento mensile dell’offerta TIM SMART varierà da 29,00€ a 29,90€ (IVA inclusa). Le
eventuali promozioni in essere rimarranno valide fino alla loro scadenza.
Se non accetti la suddetta variazione, ai sensi dell’art. 70, comma 4, del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal tuo
contratto entro il 31 luglio 2016, anche passando ad altro operatore, senza costi di disattivazione o penali. Si precisa che, anche nel caso di
passaggio ad altro operatore, al fine di evitare l’addebito dei costi di disattivazione, è necessario inviare una richiesta di recesso scritta e fotocopia
del tuo documento di identità, in qualità di titolare del contratto da cessare, all’indirizzo postale indicato in questa Fattura, oppure via fax al
numero gratuito 800.000.187.
La cosa bella poi sapete qual'è? è che anche inviando il fax di recesso per modifica unilaterale del contratto, successivamente mi hanno mandato l'ultima bolletta coi costi di disattivazione linea e del mese di luglio (con linea cessata il 23 giugno) che ho dovuto contestare, idem con patate nella penultima bolletta dove hanno inserito i costi di abbonamento dell'intero mese di giugno quando la linea è stata cessata il 23/6 (e pure questa bolletta è stata contestata)
questo è il fax che ho inviato successivamente alla richiesta di migrazione:
Io sottoscritto XXX titolare della
linea telefonica numero XXXXX, abbonato all’offerta “Fibra Tim Smart”
dall’1/12/2015, vista la comunicazione ricevuta da Telecom nell’ultima bolletta
telefonica (confermata da chiamata al call center 187) riguardo l’aumento del costo
dell’offerta Tim Smart (da euro 29 ad euro 29,90) chiedo, ai sensi dell’articolo 70,
comma 4, del codice delle comunicazioni elettroniche, il recesso dal contratto
di abbonamento “Fibra Tim Smart” con Telecom Italia, per passaggio ad altro
operatore telefonico senza costi di disattivazione o penali da parte di Telecom
Italia nei mie confronti, come specificato nella comunicazione ricevuta
nell’ultima bolletta Telecom e da chiamata al call center 187.
Dark_Water
18-08-2016, 08:20
Ho notato anche io ora il cambio di 0,90euro,che pezzi di m***,ma e legale questa cosa?
metal master
18-08-2016, 08:23
Ho notato anche io ora il cambio di 0,90euro,che pezzi di m***,ma e legale questa cosa?
l'hanno comunicato nella fattura mensile di giugno che dal primo agosto partivano gli aumenti.
Marcospippoz
18-08-2016, 08:50
ragazzi, una domanda, ma la variazione da 50 a 100 chi la fa fisicamente?Deve uscire un tecnico? O si può richiedere di farlo da remoto nell'immediato?
fabryx73
18-08-2016, 08:55
Ragazzuoli vi chiedo qualche info sulla fibra(falsa fibra....diciamo)
Ho chiamato il 187 oggi e l'operatore mi ha detto che potevo attivarla senza penali (mancavano circa 6 giorni per far scadere un'offerta di 24 mesi che avevo sottoscritto precedentemente ).
3 domande velocissime
1) tramite soliti siti ho visto che mi dovrebbero assegnare ad una centralina (0640) a circa 350 metri da casa mia (linea retta....è una strada dritta...)
Come sarà secondo voi come segnale, qualità, velocità?
2) passando intorno il mio quartiere ho visto in giro 2 altre centraline fibra vdsl (0641 e 0642)
Più vicine alla mia abitazione. ....posso dire al tecnico quando verrà se mi mette in una più vicina?
3) esiste un sito che ti dice dove sono esattamente le centraline vdsl (inteso come indirizzo? ) ?
Grszie
totocrista
18-08-2016, 09:16
Ho notato anche io ora il cambio di 0,90euro,che pezzi di m***,ma e legale questa cosa?
Certo che è legale.
ragazzi, una domanda, ma la variazione da 50 a 100 chi la fa fisicamente?Deve uscire un tecnico? O si può richiedere di farlo da remoto nell'immediato?
Da remoto
Friend34
18-08-2016, 09:27
Vi racconto il mio problema per sapere se posso fare qualcosa di più che continuare a chiamare il 187. :(
A inizio luglio viene attivato il mio cabinet in VDSL e in data 14/7 chiedo l'attivazione e la contestuale migrazione da fastweb.
Il 16/7 evadono la "richiesta variazione consenso" che non so assolutamente cosa sia ma ormai non mi interessa più neanche saperlo e il 22/7 chiamano per il contratto telefonico "Passaggio in TIM da altro Gestore".
Passa circa una settimana e mi arrivano due sms che confermano che la richiesta è stata accettata e che a breve mi chiameranno per l'appuntamento.
Così accade, appuntamento fissato per il 10/8 ore 10.30.
Fin qui tutto regolare.
Il 10/8 alle 10.40 mi chiama il tecnico dicendo manca un sarcazzo di collegamento nell'armadio di zona e che in quel momento, essendo compito di TIM procurare quel collegamento (che alla fine è un cavetto), non può allacciarmi.
Mi dice di non preoccuparmi, che a breve verrò contattato da TIM e che le tempistiche di risoluzione sono di 3-4 giorni.
Giornata di ferie persa, amen.
E qui inizia il cinema:
Da quell'istante, non so per quale motivo, il mio telefono fisso non accetta più alcuna chiamata entrante, suona occupato ogni volta che viene chiamaot.
Ovviamente chiamo subito il 187 per farlo presente ma loro non ne sanno nulla, verrò ricontattato a breve per finalizzare il passaggio che sicuramente risolve questo problema.
Nella stessa giornata chiamo fastweb per capire il motivo del disservizio ma neanche loro sanno nulla.
Chiamo il 187 in data 11/8 alle 17: verrete ricontattati, faccio sollecito
Chiamo il 187 in data 12/8 alle 17: verrete ricontattati, faccio sollecito, sicuramente vi chiamano martedì.
Chiamo il 187 in data 16/8 (martedì): verrete ricontattati a brevissimo, faccio sollecito.
Ieri 17/8 nessuno mi ha chiamato e sicuramente non accadrà neanche oggi.
In tutta onestà non ho fretta per la fibra, possono allacciarmela anche tra due settimane... ho aspettato 7 anni per averla, per due settimane non muoio.
Il problema è che ho il telefono fisso isolato da una settimana e nessuno vuole preoccuparsi minimamente di ciò.
E il fatto che non sappiano dirmi un giorno preciso mi manda in bestia.
Buongiorno a tutti.
Ieri controllando il sito whosale finalmente si è accesa la luce verde,così senza perdere altro vado sul sito Tim per l'attivazione, però dopo l'inserimento dei dati mi compare la schermata col foglio giallo e risultava una richiesta in precedenza di attivazione (chiaramente mai fatta) dove viene specificato di contattare il 187.
Chiamo,parlo con l'operatrice che effettivamente mi conferma la possibilità di attivare la vdsl...mi richiede i dati e anziché fare l'attivazione vera e propria mi dice che verrò richiamati da un altro operatore.
Naturalmente non mi ha richiamato nessuno è ho scritto qui per verificare se effettivamente la procedura è giusta e devo aspettare oppure mi conviene richiamare?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Friend34
18-08-2016, 09:35
Ciao, fossi in te manderei subito una PEC e un fax all'ufficio reclami di entrambi i gestori.
In alternativa vai davanti alla centrale e ferma qualche tecnico che magari ti può aiutare..
Il fatto che abbiano messo un armadio verde su lido e manchi un sarcazzo mi pare un pò strano..
Cosa potrà mai mancare? I blocchetti forse, ma mi sembra alquanto strano.
Che manchi un cavo, detta così non mi pare plausibile..
Ciao, lascio passare oggi e domani e poi invio PEC e fax ad entrambi.
Non intendendomi di queste cose ti riporto le parole del tecnico: "Manca un collegamento al ripartitore per la prima utenza".
diaretto
18-08-2016, 09:36
Ragazzuoli vi chiedo qualche info sulla fibra(falsa fibra....diciamo)
Ho chiamato il 187 oggi e l'operatore mi ha detto che potevo attivarla senza penali (mancavano circa 6 giorni per far scadere un'offerta di 24 mesi che avevo sottoscritto precedentemente ).
3 domande velocissime
1) tramite soliti siti ho visto che mi dovrebbero assegnare ad una centralina (0640) a circa 350 metri da casa mia (linea retta....è una strada dritta...)
Come sarà secondo voi come segnale, qualità, velocità?
2) passando intorno il mio quartiere ho visto in giro 2 altre centraline fibra vdsl (0641 e 0642)
Più vicine alla mia abitazione. ....posso dire al tecnico quando verrà se mi mette in una più vicina?
3) esiste un sito che ti dice dove sono esattamente le centraline vdsl (inteso come indirizzo? ) ?
Grszie
1)A 350m non è eccellente ma non sarà nemmeno malaccio, dipende da tante cose: tipo di doppino, condizioni in cui si trova il doppino (date da età, umidità, ecc) e soprattutto il rumore presente sulla linea (ci sono linee più rumorose di altre, altri utenti attivi, ecc)
2)Assolutamente no! Non esiste il modo di spostarti di armadio, se la tua chiostrina è raggiunta dalle coppie di quell'armadio, come fa a cambiarti di armadio? Bisognerebbe fare scavi nell'asfalto, non esiste proprio.
3)Anche qui assolutamente no, sono dati privati del database interno TIM.
Marcospippoz
18-08-2016, 09:37
Da remoto
ed è una variazione che possono fare immediatamente?
diaretto
18-08-2016, 09:43
ed è una variazione che possono fare immediatamente?
Ci sono utenti che 10 min dopo la telefonata si sono visti riavviare il modem con la nuova portante, quindi il nuovo profilo.
Altri dopo un paio d'ore, altri di più. Teoricamente è una cosa immediata o quasi, il sistema poi ci mette un pochino a sbrigare la cosa.
metal master
18-08-2016, 09:44
Detta così sembra quasi che manchi collegamento tra la onu sopra e la posizione n.1 sui blocchetti... ma boh.... fanno i collaudi, mi pare strano, ma evidentemente..
evidentemente hanno carenza di personale in questo periodo dell'anno e stanno ritardando tutte le attivazioni.
Entro 4 giorni lavorativi dalla tua telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta...
IMHO il periodo vacanziero non c'entra una mazza, io a inizio Luglio stessa tua trafila e ogni persona contattata al 187 (il 1949 mi ha subito detto di non chiamarli piu' fino a che non sarei stato in VDSL) che si e' sentita dire da me:
"ma scusate perche' "scrivete" sul pdf allegato al Kit <<entro 4 giorni>> e lo fate confermare dal numero verde dopo telefonata... quando basterebbe scrivere <<entro pochi gg>>?! E perche' sul contratto c'e' scritto invece che avete tempo fino a 60gg?! E' completamente ridicolo, e' pubblicita' ingannevole, in quanto lo sapete benissimo che in 4 gg non ce la fate se non in rarissimi casi..."
... mi ha risposto sempre: "purtroppo ha ragione ma io non ci posso fare nulla, a parte un sollecito"
C'e' una gara tra le compagnie telefoniche (fisso e mobile) a chi e' piu' mediocre nei fatti e piu' figo nelle pubblicita', peraltro costosissime sia nella produzione (testimonial che non lo fanno aggratisse) che nei passaggi televisivi... io ero rimasto, anni fa, che ogni passaggio in prime time costava sui 30-50mila begli euro per 30" di spot; poi se ci sono eventi particolari allora da strapparsi i capelli.
Provate a contare quanti spot vedete del medesimo marchio e fatevi 2 conti di spesucce da sostenere...
Si vede immediatamente dove "investono" davvero...
Immagine, purissima (e levissima, cit.) immagine :rolleyes:
Ho fatto una ricerchina al volo:
18 luglio 2013, solo 3 anni fa
http://tv.fanpage.it/quanto-costano-30-secondi-di-pubblicita-in-tv/
volete vedere le cifre della RAI?
Ecco i listini:
http://www.raipubblicita.it/listini/
poi basta scaricare il primo pdf che si trova, va bene Pechino Express?
Eccolo:
http://www.raipubblicita.it/download/speciali/listini_speciali/Pechino_Express_2016.pdf
(questi sono aggiornati, estic.azzi)
Si zompa a pagina 19 (le prime 18 sono metapubblicita' :stordita: )
e si evince... un bel listino :read: :cool:
prezzi per tutte le tasche da 43.440€ a 259.200€ :cool: :O
poi pero' ci sono i pacchetti a sconto e quindi... :rolleyes:
Capite perche' mi sale la carogna quando vedo "entro 4 giòrni" (gnegnegne) o che mettono il modem in vendita -obbligatorio- e te lo fanno strapagare (per fortuna io l'ho fatto a luglio, me lo son beccato gratis, sta in un cassetto e uso il Fritz)
Friend34
18-08-2016, 09:51
Detta così sembra quasi che manchi collegamento tra la onu sopra e la posizione n.1 sui blocchetti... ma boh.... fanno i collaudi, mi pare strano, ma evidentemente..
Guarda, quando succede questo mi rispondo sempre "Siamo in Italia" e mi metto il cuore in pace.
Tra l'altro lo stesso tecnico mi ha detto che dal cliente a cui era andato prima di me è successo il medesimo problema in un paese confinante con il mio (Io sono di Concorezzo e l'altro cliente era di Agrate).
Tutto questo casino per un collegamento che credo che, se avesse avuto il permesso, lo stesso tecnico poteva installare.
Per colpa di ciò è da una settimana che ho il telefono muto, ho perso una giornata di ferie e dovrò perderne un'altra, perchè le mie ferie estive sono già belle che finite. :(
Io lavoro per una grossa multinazionale dell'arredamento e i montatori, che non sono nostri ma in appalto (come i tecnici tim), hanno comunque una dotazione di emergenza per sopperire ad eventuali banali mancanze, tipo una cerniera o un piedino o l'antipolvere degli armadi, così da terminare il montaggio senza ritardi e senza problemi.
totocrista
18-08-2016, 09:57
ed è una variazione che possono fare immediatamente?
Si
Friend34
18-08-2016, 10:00
Personalmente penso che se fosse venuto un tecnico tim diretto, con buona probabilità avrebbe trovato il modo di attivarti.:rolleyes:
Senza dubbio...
Grazie per le risposte, vediamo come procede la questione.
Ho scarsissime aspettative che riescano a risolvere prima di settembre ma, se così fosse, riuscirebbero a stupirmi :asd:
ed è una variazione che possono fare immediatamente?
Teoricamente si, ma vedrai che - a meno di parentele strette con insider dell'azienda - ti faranno attendere almeno un paio di giorni.
Il problema, a quanto mi fu detto da più operatori, è imputabile al loro efficientissimo reparto commerciale/amministrativo. Quelli dell'assistenza tecnica hanno le mani legate in questo caso.
muffetta
18-08-2016, 10:27
Stessa situazione
Dove si possono aprire i reclami per rimborsi? Sul sito TIM non trovo la pagina
Thanks
Io uso twitter, in genere funziona
muffetta
18-08-2016, 10:35
Ho notato anche io ora il cambio di 0,90euro,che pezzi di m***,ma e legale questa cosa?
Era scritto nella fattura di qualche mese fa.
Potevi disdire senza pagare penali.
Credo sia legale la proposta di modifica unilaterale
(THE REAL) Neo
18-08-2016, 10:41
IMHO il periodo vacanziero non c'entra una mazza, io a inizio Luglio stessa tua trafila e ogni persona contattata al 187 (il 1949 mi ha subito detto di non chiamarli piu' fino a che non sarei stato in VDSL) che si e' sentita dire da me:
"ma scusate perche' "scrivete" sul pdf allegato al Kit <<entro 4 giorni>> e lo fate confermare dal numero verde dopo telefonata... quando basterebbe scrivere <<entro pochi gg>>?! E perche' sul contratto c'e' scritto invece che avete tempo fino a 60gg?! E' completamente ridicolo, e' pubblicita' ingannevole, in quanto lo sapete benissimo che in 4 gg non ce la fate se non in rarissimi casi..."
... mi ha risposto sempre: "purtroppo ha ragione ma io non ci posso fare nulla, a parte un sollecito"
C'e' una gara tra le compagnie telefoniche (fisso e mobile) a chi e' piu' mediocre nei fatti e piu' figo nelle pubblicita', peraltro costosissime sia nella produzione (testimonial che non lo fanno aggratisse) che nei passaggi televisivi... io ero rimasto, anni fa, che ogni passaggio in prime time costava sui 30-50mila begli euro per 30" di spot; poi se ci sono eventi particolari allora da strapparsi i capelli.
Provate a contare quanti spot vedete del medesimo marchio e fatevi 2 conti di spesucce da sostenere...
Si vede immediatamente dove "investono" davvero...
Immagine, purissima (e levissima, cit.) immagine :rolleyes:
Ho fatto una ricerchina al volo:
18 luglio 2013, solo 3 anni fa
http://tv.fanpage.it/quanto-costano-30-secondi-di-pubblicita-in-tv/
volete vedere le cifre della RAI?
Ecco i listini:
http://www.raipubblicita.it/listini/
poi basta scaricare il primo pdf che si trova, va bene Pechino Express?
Eccolo:
http://www.raipubblicita.it/download/speciali/listini_speciali/Pechino_Express_2016.pdf
(questi sono aggiornati, estic.azzi)
Si zompa a pagina 19 (le prime 18 sono metapubblicita' :stordita: )
e si evince... un bel listino :read: :cool:
prezzi per tutte le tasche da 43.440 a 259.200 :cool: :O
poi pero' ci sono i pacchetti a sconto e quindi... :rolleyes:
Capite perche' mi sale la carogna quando vedo "entro 4 giòrni" (gnegnegne) o che mettono il modem in vendita -obbligatorio- e te lo fanno strapagare (per fortuna io l'ho fatto a luglio, me lo son beccato gratis, sta in un cassetto e uso il Fritz)
Non ho seguito tutti i post precedenti,quindi non scrivo in merito alla discussione che stavi intraprendendo con altri.
Scrivo solo in merito a questo tuo post,preso cosí com'é da solo.
Andrebbe incorniciato.
Sul serio.
Quando vedo le pubblicità,sui canali Mediaset,ma anche su altre reti,e li ripetono a rotazione,fino alla nausea,mi sale la rabbia.
Perché le persone non si rendono conto dei soldi che vengono buttati in pubblicità,mentre potrebbero essere investiti in infrastrutture per migliorare le reti marce che ci soni in Italia.
E poi ti vedi Bruce Willis,che gira per casa,esclamando: "No pwrende!"
:mad:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
diaretto
18-08-2016, 10:44
Non ho seguito tutti i post precedenti,quindi non scrivo in merito alla discussione che stavi intraprendendo con altri.
Scrivo solo in merito a questo tuo post,preso cosí com'é da solo.
Andrebbe incorniciato.
Sul serio.
Quando vedo le pubblicità,sui canali Mediaset,ma anche su altre reti,e li ripetono a rotazione,fino alla nausea,mi sale la rabbia.
Perché le persone non si rendono conto dei soldi che vengono buttati in pubblicità,mentre potrebbero essere investiti in infrastrutture per migliorare le reti marce che ci soni in Italia.
E poi ti vedi Bruce Willis,che gira per casa,esclamando: "No pwrende!"
:mad:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Il problema è domandarsi: la colpa è delle aziende che investono male, oppure del mercato che vuole essere abbindolato dalle pubblicità piuttosto che dalla vera qualità del servizio?
Secondo me la risposta è evidente, una società fa ciò che gli genera maggior profitto, se questo è la pubblicità invece della qualità del servizio, la colpa è del consumatore.
Legge della domanda e dell'offerta ;)
mark1960
18-08-2016, 10:52
come ho scritto sopra, il tecnico non deve arrivare a casa tua ma deve comunque arrivare al tuo quartiere e modificare il tuo cablaggio, quindi il percorso e meta' del lavoro se li deve fare;
inoltre tieni conto che la manodopera e i mezzi costano, non viene nella zona solo per te ma per tutti gli interventi da fare nella tua area, esattamente come fanno i corrieri, quindi lascia perdere le promesse commerciali e pazienta un po'.
ok faccio passare un po' di giorni , se la situazione NON si sblocca dovro' chiamare il 1949 per farmi fare l'attivazione della fibra
FEDELFRANCO2002
18-08-2016, 11:00
Salve a tutti,
scusate la domanda banale a cui magari è stata data risposta più volte, ma per vari motivi non ho potuto seguire più il thread da diversi mesi e nel frattempo si sono aggiunte circa 1.000 pagine...
Io ho la tim smart 100/20 da dicembre scorso, in precedenza la tuttofibra 30/3 attivata a settembre 2015. All'epoca Tim mi diede, non ricordo più se in regalo o in comodato d'uso gratuito, il modem technicolor VDNT-S. Ora leggendo vari post e guardando qualche foto in giro, mi sembra di capire che il modello che viene dato attualmente sia diverso, o almeno esteticamente è così, il mio non ha quello che chiamate "baffo rosso" :)
La domanda è questa, i 2 modem sono diversi anche internamente o solo fuori? In particolare, come va il "baffo rosso" dal punto di vista della potenza del segnale wifi? Perché quello che ho io non è il massimo, nel mio appartamento di 120 mq nelle stanze più lontane è alquanto scarso.
Nel caso dovesse essere vantaggioso cambiarlo con quello nuovo, come dovrei procedere secondo voi? Provo semplicemente a chiamare il 187 e chiedo di cambiarlo? :D
Qualcuno mi sa rispondere? :D
mark1960
18-08-2016, 11:03
IMHO il periodo vacanziero non c'entra una mazza, io a inizio Luglio stessa tua trafila e ogni persona contattata al 187 (il 1949 mi ha subito detto di non chiamarli piu' fino a che non sarei stato in VDSL) che si e' sentita dire da me:
"ma scusate perche' "scrivete" sul pdf allegato al Kit <<entro 4 giorni>> e lo fate confermare dal numero verde dopo telefonata... quando basterebbe scrivere <<entro pochi gg>>?! E perche' sul contratto c'e' scritto invece che avete tempo fino a 60gg?! E' completamente ridicolo, e' pubblicita' ingannevole, in quanto lo sapete benissimo che in 4 gg non ce la fate se non in rarissimi casi..."
... mi ha risposto sempre: "purtroppo ha ragione ma io non ci posso fare nulla, a parte un sollecito"
Alla fine hai risolto? come hai fatto?
hai telefonato al 187 tutti i giorni?
dammi una dritta su come muovermi
grazie
(THE REAL) Neo
18-08-2016, 11:14
Il problema è domandarsi: la colpa è delle aziende che investono male, oppure del mercato che vuole essere abbindolato dalle pubblicità piuttosto che dalla vera qualità del servizio?
Secondo me la risposta è evidente, una società fa ciò che gli genera maggior profitto, se questo è la pubblicità invece della qualità del servizio, la colpa è del consumatore.
Legge della domanda e dell'offerta ;)
Purtroppo non posso che darti ragione.
Mi hai fatto pensare a un aneddoto che mi é capitato con una amica,tempo fà.
Mi disse: "Ho attivato un'offerta di servizi,con chiamate,sms e internet,a 29€ al mese,e telefono,un Galaxy S4 a 0€."
Alla mia richiesta di cosa comprendesse l'offerta,notai che combaciava con la mia,ma io pagavo 10€ in meno,al mese.
Provai a spiegarle che il telefono,non le veniva regalato,a 0€ al mese,ma bensí a 10€...poiché io pagavo i suoi stessi servizi,19€ al mese.
Si infurió,dicendo che il promoter le aveva garantito che il telefono era compreso a 0€ al mese,e che era cosí e basta...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Analfabetismo funzionale insomma.
diaretto
18-08-2016, 11:25
Purtroppo non posso che darti ragione.
Mi hai fatto pensare a un aneddoto che mi é capitato con una amica,tempo fà.
Mi disse: "Ho attivato un'offerta di servizi,con chiamate,sms e internet,a 29€ al mese,e telefono,un Galaxy S4 a 0€."
Alla mia richiesta di cosa comprendesse l'offerta,notai che combaciava con la mia,ma io pagavo 10€ in meno,al mese.
Provai a spiegarle che il telefono,non le veniva regalato,a 0€ al mese,ma bensí a 10€...poiché io pagavo i suoi stessi servizi,19€ al mese.
Si infurió,dicendo che il promoter le aveva garantito che il telefono era compreso a 0€ al mese,e che era cosí e basta...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Analfabetismo funzionale insomma.
Esattamente! Analfabetismo funzionale (cercate la pagina su FB che è spettacolare :D ) e analfabetismo informatico soprattutto, tornando in tema, la percentuale di adozione delle VDSL è bassissima, rispetto alla copertura, alla gente interessa solo la 7Mb a 20 euro al mese e non sono disposti a spendere di più neanche per una 20Mb.
giovanni69
18-08-2016, 11:55
Il problema è domandarsi: la colpa è delle aziende che investono male, oppure del mercato che vuole essere abbindolato dalle pubblicità piuttosto che dalla vera qualità del servizio?
Secondo me la risposta è evidente, una società fa ciò che gli genera maggior profitto, se questo è la pubblicità invece della qualità del servizio, la colpa è del consumatore.
Legge della domanda e dell'offerta ;)
Permettemi di rettificare in parte. Purtroppo il consumatore che costituisce la parte della domanda (quando si tratta di beni e servizi e non di lavoro) deve anche essere 'informato' per poter esprire appunto la sua... domanda.
Dato che la pubblicità progresso istituzionale circa la banda larga è troppo limitata per influenzare le sue decisioni, purtroppo tocca alle stesse compagnie telefoniche "informarlo". E quando tale informazione per definizione è di parte, i risultati sono quelli che vediamo sia nelle scelte per il consumatore nel bene o nel male e sia per i costi della pubblicità il cui ROI è magari molto inferiore alle attese....e così aumentano i costi di modem, bollette, ecc.
Questo per dire che almeno una parte non quanticabile di pubblicità per fortuna esiste, perchè altrimenti non si creerebbe nemmeno uno zoccolo di domanda.
Poi il problema è definire la 'vera qualità del servizio' che è il nocciolo di tutta la questione di questi post.
...cut alla gente interessa solo la 7Mb a 20 euro al mese e non sono disposti a spendere di più neanche per una 20Mb.
Hai citato un esempio di rigidità della domanda . Gli smartphone con la loro banda in up/down spesso sono più che sufficienti ad affiancarsi ad una ADSL fissa.
daniel00
18-08-2016, 12:09
A leggere di tutte queste problematiche mi sta passando la voglia di attivare la fibra Tim. Mi sa che per la nuova abitazione mi attivo una adsl infostrada e aspetto tempi migliori.. Tanto il mio cabinet sarebbe completo ma ancora non è pianificato chissà quanto tempo ci vuole per la vendibilitá e poi per l'effettiva attivazione.. Poi questa del modem in vendita abbinata obbligatoria non mi va proprio giù.
diaretto
18-08-2016, 12:17
A leggere di tutte queste problematiche mi sta passando la voglia di attivare la fibra Tim. Mi sa che per la nuova abitazione mi attivo una adsl infostrada e aspetto tempi migliori.. Tanto il mio cabinet sarebbe completo ma ancora non è pianificato chissà quanto tempo ci vuole per la vendibilitá e poi per l'effettiva attivazione.. Poi questa del modem in vendita abbinata obbligatoria non mi va proprio giù.
Non c'è nessuna problematica, qui sul forum vengono solo le persone che hanno qualche problemino da risolvere, non vedi nessuno che viene a scrivere "oh quanto è bella la mia fibra".
Io aggancio 94/20Mb con un ping verso Milano (sono di Firenze) di 11ms. Ping sul primo hop che oscilla dai 5 ai 6ms.
Nessun problema, linea perfetta, rock solid e zero problemi.
Poi ho anche il vecchio modem, tu invece dovresti avere uno dei nuovi, ringrazia, sono molto meglio!
Attiva senza pensieri valà, che rispetto all'ADSL è tutta un'altra vita! ;)
giovanni69
18-08-2016, 12:23
Concordo con diaretto, con VDSL si fanno cose che prima non potevi con una banda limitata. Ed il ping è spesso paragonabile ad una fast.
Soprattutto qui parliamo di problemi ma anche di soluzioni grazie a persone disponibili e preparate.
(THE REAL) Neo
18-08-2016, 12:29
Non c'è nessuna problematica, qui sul forum vengono solo le persone che hanno qualche problemino da risolvere, non vedi nessuno che viene a scrivere "oh quanto è bella la mia fibra".
Io aggancio 94/20Mb con un ping verso Milano (sono di Firenze) di 11ms. Ping sul primo hop che oscilla dai 5 ai 6ms.
Nessun problema, linea perfetta, rock solid e zero problemi.
Poi ho anche il vecchio modem, tu invece dovresti avere uno dei nuovi, ringrazia, sono molto meglio!
Attiva senza pensieri valà, che rispetto all'ADSL è tutta un'altra vita! ;)
Diaretto,io ho avuto in due settimane,due blocchi della fonia voip,nonostante il modem segnasse tutti i led verdi.
Tutti i cordless collegati non davano segni di vita.
Se componevo un numero,il timer chiamata proseguiva,ma il telefono restava muto.
Idem con le chiamate in entrata,da cellulare chiamando il fisso,rispondeva la Tim con un messaggio : "Il numero chiamato,non é al momento disponibile"
É possibile aggiornare il firmware del modem manualmente?
Ho il modem fibra col baffo rosso.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema. Sono in ADSL ULL Tiscali e ho provato a fare la migrazione in FTTC sempre tiscali..risultavo coperto per il DB tiscali e non per quello Telecom anche se su kqi risultavo attivabile, anche su lido mettendo l'indirizzo..come mi staccano l'ADSL e provo a collegare l'altro modem non aggancio la portante..chiamo il 130 e fanno venire un tecnico tim a casa che mi dice che sono su rigida e non posso attivare, la mia chiostrina non posso vedere a quale armadio appartiene però quella dei vicini nella mia stessa parte di via è B661 quindi penso rigida. La cosa strana è che sul sito vodafone mette fibra Fttc centrale chiusa, e al momento anche sul sito tiscali dice che non risulto coperto. La centrale è 70114, attiva da settembre 2015 e secondo kqi sono su armadio 05 attestato a quella centrale..Ora sono ancora senza linea perché il tecnico si è "scordato" nella chiusura del ticket di scrivere che non ero attivabile o simili. qualcuno sa dirmi qualcosa?
Ripropongo, qualcuno sa dirmi qualcosa?
diaretto
18-08-2016, 12:48
Diaretto,io ho avuto in due settimane,due blocchi della fonia voip,nonostante il modem segnasse tutti i led verdi.
Tutti i cordless collegati non davano segni di vita.
Se componevo un numero,il timer chiamata proseguiva,ma il telefono restava muto.
Idem con le chiamate in entrata,da cellulare chiamando il fisso,rispondeva la Tim con un messaggio : "Il numero chiamato,non é al momento disponibile"
É possibile aggiornare il firmware del modem manualmente?
Ho il modem fibra col baffo rosso.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Fai un deep reset del modem, come da procedura descritta nel thread del modem, cosi si aggiorna da solo.
Comunque secondo me problemi come il tuo sono dati dal caldo eccessivo, questi router scaldano tantissimo e il software è abbastanza di pastafrolla, ogni tanto impazziscono, bloccano il VOIP o la connessione e vanno riavviati.
Va a fortuna poi, c'è chi ha il modem più sfigato o meno sfigato.
Il mio per esempio non mi da grandi problemi, però non funziona il sistema di aggiornamento automatico, non si aggiorna mai da solo, va sempre forzato, e quando lo fai fa fatica a scaricarsi la configurazione e va spento/riacceso un paio di volte.
daniel00
18-08-2016, 12:53
Non c'è nessuna problematica, qui sul forum vengono solo le persone che hanno qualche problemino da risolvere, non vedi nessuno che viene a scrivere "oh quanto è bella la mia fibra".
Io aggancio 94/20Mb con un ping verso Milano (sono di Firenze) di 11ms. Ping sul primo hop che oscilla dai 5 ai 6ms.
Nessun problema, linea perfetta, rock solid e zero problemi.
Poi ho anche il vecchio modem, tu invece dovresti avere uno dei nuovi, ringrazia, sono molto meglio!
Attiva senza pensieri valà, che rispetto all'ADSL è tutta un'altra vita! ;)
Non metto in dubbio che sia tutta un'altra vita.. Ma al momento ho appena traslocato e sono senza connessione, il mio armadio è bello che pronto ma ancora non risulta nei pianificati quindi chissà che non ci sia qualche problema tecnico.. Potrebbe essere un'attesa di un mese come invece magari di mezzo anno o anche più. Intanto mi attivo una absolute aspettando il costo di attivazione azzerato, così intanto sono coperto. Poi quando sarà il momento vedrò il da farsi, la fibra mi fa gola sì, ma magari in questi prossimi mesi rimettono il modem gratuito o magari esce questo 35b, così non dovrò pagare altri extra per il cambio profilo. Alla fine a disattivare la absolute sono sempre in tempo, 65€ senza alcun vincolo non mi fanno paura ;)
(THE REAL) Neo
18-08-2016, 13:02
Fai un deep reset del modem, come da procedura descritta nel thread del modem, cosi si aggiorna da solo.
Comunque secondo me problemi come il tuo sono dati dal caldo eccessivo, questi router scaldano tantissimo e il software è abbastanza di pastafrolla, ogni tanto impazziscono, bloccano il VOIP o la connessione e vanno riavviati.
Va a fortuna poi, c'è chi ha il modem più sfigato o meno sfigato.
Il mio per esempio non mi da grandi problemi, però non funziona il sistema di aggiornamento automatico, non si aggiorna mai da solo, va sempre forzato, e quando lo fai fa fatica a scaricarsi la configurazione e va spento/riacceso un paio di volte.
Ah,non sapevo si potesse forzare l'update.
Grazie,ora cerco la procedura.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho fibra tim 100/20 e prendo 90 mega su 100 non per la distanza ma per le interferenze della i infatti ieri prendevo anche 80 oggi 90..poi ho anche la linea in una presa secondaria..ma per eliminare queste interferenze e/o fare un collegamento per fare diventare la presa secondaria quella principale, o staccare quella principale senza spostare il modem? O se ci sono filtri.. Qualcuno mi può aiutare e consigliare
scusate se ripeto la domanda ma possedendo gia di proprietà il modem predisposto per la vdsl tecnicholor con il baffetto rosso, se richiedo di attivare la fibra perché dovrei ricomprarlo?
stefanoasr
18-08-2016, 13:52
scusate se ripeto la domanda ma possedendo gia di proprietà il modem predisposto per la vdsl tecnicholor con il baffetto rosso, se richiedo di attivare la fibra perché dovrei ricomprarlo?
Non è previsto che si possegga il modem TIM per qualche altro motivo al di fuori dell'abbonamento alla linea, perciò l'unica procedura prevede che in caso di attivazione nuova linea, venga inviato il modem, in comodato (prima) o a pagamento (adesso) che sia.
stefanoasr
18-08-2016, 13:56
Intanto, dei file aggiornati nessuna traccia. Probabilmente gli addetti alla loro compilazione sono in ferie.
Incuriosito dal sapere se ci fosse qualche problema nel mio impianto ho aperto la tripolare in cui attacco il modem: ebbene dal corrugato, invece del doppino twistato con guaina, arrivano 2 fili, bianco e rosso, nudi, senza guaina e non twistati.
Allora ho ripercorso il corrugato con una sonda passa-cavi fino all'origine esterna del doppino e ho notato un'altra cosa strana: i cavi del doppino esterno sono di sezione visibilmente maggiore di quella dei 2 cavetti (a cui sono stati saldati) che passano nei corrugati di casa e arrivano fino al modem (fanno 15-20m di corrugato prima di arrivare alla presa).
La mia domanda è: dovrei prendere in considerazione l'idea di stendere un nuovo doppino come si deve o per 15-20 metri è irrilevante anche se non è di sezione adatta e non twistato?
ironmark99
18-08-2016, 14:49
Incuriosito dal sapere se ci fosse qualche problema nel mio impianto ho aperto la tripolare in cui attacco il modem: ebbene dal corrugato, invece del doppino twistato con guaina, arrivano 2 fili, bianco e rosso, nudi, senza guaina e non twistati.
Allora ho ripercorso il corrugato con una sonda passa-cavi fino all'origine esterna del doppino e ho notato un'altra cosa strana: i cavi del doppino esterno sono di sezione visibilmente maggiore di quella dei 2 cavetti (a cui sono stati saldati) che passano nei corrugati di casa e arrivano fino al modem (fanno 15-20m di corrugato prima di arrivare alla presa).
La mia domanda è: dovrei prendere in considerazione l'idea di stendere un nuovo doppino come si deve o per 15-20 metri è irrilevante anche se non è di sezione adatta e non twistato?
Sulla differenza di sezione direi che 20 metri non dovrebbero costituire un aumento significativo di attenuazione (0.2 - 0.3 dB), se le due sezioni sono come immagino, ossia 0.6 mm quello esterno e 0.4 mm quello in casa. Altrimenti, in ogni caso, la perdita di attenuazione aggiuntiva difficilmente supera il mezzo dB.
Sul fatto che siano invece non twistati il problema può diventare una maggiore sensibilità ai disturbi; hai molti FEC? Se non ne hai molti probabilmente ci sono pochi disturbi in casa tua. Penso però che probabilmente la parte non twistata sia solo quella esposta e visibile, e mi pare difficile che siano stati stesi cavi "sciolti" per tutta la loro lunghezza. Certo al peggio non c'è mai limite... :D
Se poi decidi di sostituire il doppino, cercane uno simile a quello che ti arriva da fuori, con o senza guaina grigia, che non cambia le caratteristiche trasmissive ma lo rende solo più maneggevole. Non farti tentare da soluzioni con cavo ethernet di qualsiasi categoria (CAT5, 5e, 6, e compagnia bella) solo più care e meno adatte al segnale VDSL, a meno che proprio tu non riesca in nessun modo a procurarti il doppino giusto.
se fai tutto il lavoro usa un cavo idoneo
sisi, 0,6 mm di sezione e twistato (meglio se con guaina?).
Il punto è: ne vale la pena? 20 metri di doppino sfigato posso degradare molto una vdsl (devo ancora attivarla)?
Sulla differenza di sezione direi che 20 metri non dovrebbero costituire un aumento significativo di attenuazione (0.2 - 0.3 dB), se le due sezioni sono come immagino, ossia 0.6 mm quello esterno e 0.4 mm quello in casa. Altrimenti, in ogni caso, la perdita di attenuazione aggiuntiva difficilmente supera il mezzo dB.
Sul fatto che siano invece non twistati il problema può diventare una maggiore sensibilità ai disturbi; hai molti FEC? Se non ne hai molti probabilmente ci sono pochi disturbi in casa tua. Penso però che probabilmente la parte non twistata sia solo quella esposta e visibile, e mi pare difficile che siano stati stesi cavi "sciolti" per tutta la loro lunghezza. Certo al peggio non c'è mai limite... :D
Se poi decidi di sostituire il doppino, cercane uno simile a quello che ti arriva da fuori, con o senza guaina grigia, che non cambia le caratteristiche trasmissive ma lo rende solo più maneggevole. Non farti tentare da soluzioni con cavo ethernet di qualsiasi categoria (CAT5, 5e, 6, e compagnia bella) solo più care e meno adatte al segnale VDSL, a meno che proprio tu non riesca in nessun modo a procurarti il doppino giusto.
Ok grazie, vedo quando attivo la vdsl come va e poi decido se procedere.
Una sezione eventualmente maggiore di quello che arriva da fuori non sarebbe un problema comunque vero?
ironmark99
18-08-2016, 14:58
Ok grazie, vedo quando attivo la vdsl come va e poi decido se procedere.
Una sezione eventualmente maggiore di quello che arriva da fuori non sarebbe un problema comunque vero?
No, non sarebbe comunque un problema (ne' un vantaggio), in virtù dei pochi metri da percorrere... Poi vedi ciò che riesci a trovare.
(THE REAL) Neo
18-08-2016, 15:21
Fai un deep reset del modem, come da procedura descritta nel thread del modem, cosi si aggiorna da solo.
Comunque secondo me problemi come il tuo sono dati dal caldo eccessivo, questi router scaldano tantissimo e il software è abbastanza di pastafrolla, ogni tanto impazziscono, bloccano il VOIP o la connessione e vanno riavviati.
Va a fortuna poi, c'è chi ha il modem più sfigato o meno sfigato.
Il mio per esempio non mi da grandi problemi, però non funziona il sistema di aggiornamento automatico, non si aggiorna mai da solo, va sempre forzato, e quando lo fai fa fatica a scaricarsi la configurazione e va spento/riacceso un paio di volte.
Fatto il deep reset,tenendo premuto 30 secondi il tastino,dopo aver acceso il modem.
Ora stó attendendo,e lampeggia la spia "Service",ma la versione firmware,é ancora 5.1.1 ...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
ora il modem telecom e' obbligatorio e a pagamento?
E' possibile rimandarglielo indietro e smettere di pagarlo?
totocrista
18-08-2016, 15:30
ora il modem telecom e' obbligatorio e a pagamento?
E' possibile rimandarglielo indietro e smettere di pagarlo?
No
diaretto
18-08-2016, 15:35
Fatto il deep reset,tenendo premuto 30 secondi il tastino,dopo aver acceso il modem.
Ora stó attendendo,e lampeggia la spia "Service",ma la versione firmware,é ancora 5.1.1 ...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
La procedura da eseguire era questa:
1) Spegnere il router
2) con uno spillo o una punta sottile tenere premuto il tasto reset (situato posteriormente) per almeno 60 secondi
3) sempre tenendo premuto il tasto reset riaccendere il router
4) tenere ancora premuto il tasto reset per altri 30 secondi.
5) rilasciare il tasto di reset ed aspettare che il router si re inizializzi.
Ma tu hai il vecchio e classico AGVTF? Sennò le versioni fw per i nuovi sono diverse, anche per quello prodotto da ADB.
JakobDylan
18-08-2016, 17:23
ma quandi Total FEC Errors sono da ritenersi normali in una giornata ?
ironmark99
18-08-2016, 17:39
ma quandi Total FEC Errors sono da ritenersi normali in una giornata ?
Direi indicativamente da 0 a 100.000. Quest'ultimo valore corrisponde a poco più di 1 FEC al secondo, che significa, per una 100 Mbit/s, 1 bit errato (e corretto) ogni 100 milioni di bit ricevuti.
da 100.000 a 10.000.000 inizierei a domandarmi se non ci sia qualche apparato elettrico nelle vicinanze del modem (o più in generale sulla linea elettrica) a generare continuativamente disturbi.
Ovviamente se non ci sono CRC e/o ES e SES comunque il problema è meno importante. Inoltre se il numero di CRC (e di FEC) resta stabile per lunghi periodi di tempo (ore), significa che quelli esistenti derivano da disturbi particolarmente forti (ed ineliminabili) come i fulmini o l'accensione o spegnimento di apparati dal forte consumo elettrico, ma comunque sporadici.
E' OT, ma cerco di farla breve...
Andrebbe incorniciato.
Sul serio.
Quando vedo le pubblicità,sui canali Mediaset,ma anche su altre reti,e li ripetono a rotazione,fino alla nausea,mi sale la rabbia....
Perché le persone non si rendono conto dei soldi che vengono buttati in pubblicità,mentre potrebbero essere investiti in infrastrutture per migliorare le reti marce che ci soni in Italia.
E poi ti vedi Bruce Willis,che gira per casa,esclamando: "No pwrende!"
Grazie, sono contento di non essere l'unico ad accorgersene :)
Il problema è domandarsi: la colpa è delle aziende che investono male, oppure del mercato che vuole essere abbindolato dalle pubblicità piuttosto che dalla vera qualità del servizio?
Secondo me la risposta è evidente, una società fa ciò che gli genera maggior profitto, se questo è la pubblicità invece della qualità del servizio, la colpa è del consumatore.
Legge della domanda e dell'offerta ;)
...La me.rda va di moda tra le mosche...
In realta' e' piu' complesso, l'Italia e' un Paese complesso da questo punto di vista. Se noti io ho scritto fanno a gara, non ho scritto es. vado da Infostrada, che e' meglio... etc
E' un sistema, un cartello e solo in Italia e pochi altri Paesi credo possa esistere un mercato (cannibale) del genere. E' un mercato che fonda il futuro sull'inganno, non e' sostenibile. Funziona solo dove la gente e' mediamente piu' alla buona e distraibile con altro.
Prova a fare le stesse cose in Olanda, per esempio, e vediamo quanto ti premia il mercato...
In Italia alla fine il consumatore medio non e' quello che si sbatte sui forum a leggere per imparare o scrivere per insegnare o cmq mettersi in gioco.
Il cittadino consumatore medio e' quello che si crede piu' furbo degli altri, quello che addita "gli altri" come evasori - per esempio -... e non chiedendo lo scontrino dall'amico che ha il negozio e si sa ci son gia' tante tasse.............. (e' un banale esempio). E' quello che parcheggia negli spazi disabili e se gli chiedi scusi perché?! Ha il Contrassegno?! ti manda a gagare senza passare dal via
Quello che e' contento quando si sbagliano a darti il resto in piu' alla cassa e quindi e' quello che se vede Bruce Willis non dice:
- "ca.zzo ma quanto ti hanno pagato per non dire nemmeno 3 battute e ripetere come un cretino le stesse cose... ne hai fatta di strada dal bellissimo Trappola di cristallo...",
ma dice
- "ca.zzo, minghia cè bruss che fa lo spotte della Voda, quello dove prima cera quella fica, ma chi era? boh... fica stratosferica, comungue, ma chissenefrega domani minghia oh devo passare alla Voda, cazzo,figa che loperatore che ciò adesso e' una pippa... a' brussss sei 'na forzaaaaa"
E' chiaro che in una societa' di furbetti ignorantelli vinca il mercato dell'immagine.
Soprattutto se i vari Garanti fanno finta di fare i censori... irrogando sanzioni a dir poco ridicole...
Tanto c'e' il calcio, che tra pochi gg ricomincia... e distrae
Siamo arrivati alla messa in pratica della favoletta del Re che e' nudo.
L'avete visto Idiocracy (https://it.wikipedia.org/wiki/Idiocracy)?
Guardàtelo, se vi capita, io l'ho trovata geniale l'idea del Soggetto, poi il film, magari non riesce a reggerla fino in fondo, ma fa ridere e soprattutto fa riflettere.
Qui un pezzettino grandioso sugli elettroliti (https://vimeo.com/30544128)... :D
FINE OT, scusate
ok faccio passare un po' di giorni , se la situazione NON si sblocca dovro' chiamare il 1949 per farmi fare l'attivazione della fibra
a me il 1949 ha detto che non potevano fare nulla e di sollecitare esclusivamente il 187, loro entravano in scena - vestiti da supereroi del 1949* - solo dopo la permuta (se per caso c'erano problemi da risolvere)
* l'ho ammetto questa me la sono inventata adesso...:cool:
ma il resto e' vero, se ne sono lavati le mani al 1949
Alla fine hai risolto? come hai fatto?
hai telefonato al 187 tutti i giorni?
Tutti i giorni e piu' volte al giorno, con un FAX di reclamo finale.
Ogni volta da zero: "buongiorno volevo un'informazione....."
Il giorno dopo il FAX miracolosamente ho imbroccato l'operatore che e' preparato (e gia' so che non mi capitera' mai piu' nella vita :asd: ho avuto troppa fortuna...), il quale mi ha spiegato un po' di cose, ed e' riuscito a far partire il sollecito davvero.
Mi fa: "magari non oggi o domani, ma dopodomani ci conti..."
Promessa mantenuta ;)
All'italiana, appunto...
Quindi chiama,chiama,chiama!
Si infurió,dicendo che il promoter le aveva garantito che il telefono era compreso a 0€ al mese,e che era cosí e basta...
:asd:
Analfabetismo funzionale insomma.
io son stato piu' colorito, non ti avevo ancora letto :D
il succo e' quello cmq
la percentuale di adozione delle VDSL è bassissima, rispetto alla copertura, alla gente interessa solo la 7Mb a 20 euro al mese e non sono disposti a spendere di più neanche per una 20Mb.
anche a cifre piu' alte, se hanno sottoscritto tempo fa...
forse c'e' ancora gente che paga in bolletta il "noleggio apparecchi telefonici"
:D
Permettemi di rettificare in parte. Purtroppo il consumatore che costituisce la parte della domanda (quando si tratta di beni e servizi e non di lavoro) deve anche essere 'informato' per poter esprire appunto la sua... domanda....
Quoto!
A leggere di tutte queste problematiche mi sta passando la voglia di attivare la fibra Tim. Mi sa che per la nuova abitazione mi attivo una adsl infostrada e aspetto tempi migliori.. Tanto il mio cabinet sarebbe completo ma ancora non è pianificato chissà quanto tempo ci vuole per la vendibilitá e poi per l'effettiva attivazione.. Poi questa del modem in vendita abbinata obbligatoria non mi va proprio giù.
Non c'è nessuna problematica, qui sul forum vengono solo le persone che hanno qualche problemino da risolvere, non vedi nessuno che viene a scrivere "oh quanto è bella la mia fibra".
"oh quanto è bella la mia fibra"
:D :p
se togliamo i patimenti iniziali (187) per ora zero problemi da 1 mese a questa parte... poi vediamo...
mark1960
18-08-2016, 18:34
Tutti i giorni e piu' volte al giorno, con un FAX di reclamo finale.
Ogni volta da zero: "buongiorno volevo un'informazione....."
Il giorno dopo il FAX miracolosamente ho imbroccato l'operatore che e' preparato (e gia' so che non mi capitera' mai piu' nella vita :asd: ho avuto troppa fortuna...), il quale mi ha spiegato un po' di cose, ed e' riuscito a far partire il sollecito davvero.
Mi fa: "magari non oggi o domani, ma dopodomani ci conti..."
Promessa mantenuta ;)
All'italiana, appunto...
Quindi chiama,chiama,chiama!
mi potresti gentilmente dare gli estremi del fax?
numero di fax e intestazione del destinatario
se riesci a ritrovare anche quello che hai scritto nel FAX di reclamo
mi faresti un grande favore
GRAZIE :)
E' OT, ma cerco di farla breve...
In realta' e' piu' complesso, l'Italia e' un Paese complesso da questo punto di vista. Se noti io ho scritto fanno a gara, non ho scritto es. vado da Infostrada, che e' meglio... etc
E' un sistema, un cartello e solo in Italia e pochi altri Paesi credo possa esistere un mercato (cannibale) del genere. E' un mercato che fonda il futuro sull'inganno, non e' sostenibile. Funziona solo dove la gente e' mediamente piu' alla buona e distraibile con altro.
Prova a fare le stesse cose in Olanda, per esempio, e vediamo quanto ti premia il mercato...
la pubblicita' e' l'anima del commercio in tutto il mondo. Premia ovunque
noncapiscountubo
18-08-2016, 20:04
quasi 2 mesi , e ancora nessuna risposta per attivazione fibra.
penso sia un record.
dopo decine di chiamate, 2 fax , 3 appuntamenti saltati.
sapete consigliarmi qualche altro metodo di sollecito?
quasi 2 mesi , e ancora nessuna risposta per attivazione fibra.
penso sia un record.
dopo decine di chiamate, 2 fax , 3 appuntamenti saltati.
sapete consigliarmi qualche altro metodo di sollecito?
Io una volta sono riuscito a risolvere fermando un tecnico alla centrale
mi potresti gentilmente dare gli estremi del fax?
numero di fax e intestazione del destinatario
se riesci a ritrovare anche quello che hai scritto nel FAX di reclamo
mi faresti un grande favore
GRAZIE :)
800 000 187
Scrivi
DA: mark1960, Linea telefonica n. 06-123456789
A: Ufficio Reclami 187
dopo parti con prosa libera.
Io sono arrivato a 6 pagine :D
con anche snapshot
la pubblicita' e' l'anima del commercio in tutto il mondo. Premia ovunque
E chi dice il contrario? Ho mica detto che sono contro la pubblicita'?! O che la pubblicita' non serve...
Se mi rileggi, vedrai che ho scritto altro.
Hai mai visto le pubblicita' estere?! Da rabbrividire (per quanto sono belle e studiate quasi quanto un film o almeno un video musicale).
In Italia le vediamo di rado, ricordo chiaramente le vecchie pubblicita' anni 90 della Golf.
Anche quelle fatte da Salvatores con Favino per la Barilla (di questi mesi)... io le trovo terribili... molto italiano medio.
Io adoro sia Salvatores che Favino, ma si vede subito a chi deve andare il messaggio...
E si vede che sono spot diciamo curati...
E' il festival del nazionalpopolare
Ricordo da ragazzo La notte dei Pubblivori (https://it.wikipedia.org/wiki/La_notte_dei_pubblivori), che se ben ricordo andava in onda sabato notte (su domenica), io tornavo a casa tardi e me la guardavo. I piu' begli spot da tutto il mondo
Mai piu' andata in onda, forse si sarebbe capito troppo il cambio drastico tra spot italiani (per italiani) e spot esteri per persone meno "bovini"
Ora se vuoi guardare dei begli spot c'e' cmq il Tubo...
enricogr
18-08-2016, 20:59
quasi 2 mesi , e ancora nessuna risposta per attivazione fibra.
penso sia un record.
dopo decine di chiamate, 2 fax , 3 appuntamenti saltati.
sapete consigliarmi qualche altro metodo di sollecito?
In che città abiti?
mark1960
18-08-2016, 21:40
800 000 187
Scrivi
DA: mark1960, Linea telefonica n. 06-123456789
A: Ufficio Reclami 187
dopo parti con prosa libera.
Io sono arrivato a 6 pagine :D
con anche snapshot
ti ringrazio :)
in rete ho trovato anche questa informazione:
Oltre alla classica raccomandata A/R, è possibile inviare reclami anche tramite PEC, all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomtalia.it
(THE REAL) Neo
18-08-2016, 22:24
La procedura da eseguire era questa:
1) Spegnere il router
2) con uno spillo o una punta sottile tenere premuto il tasto reset (situato posteriormente) per almeno 60 secondi
3) sempre tenendo premuto il tasto reset riaccendere il router
4) tenere ancora premuto il tasto reset per altri 30 secondi.
5) rilasciare il tasto di reset ed aspettare che il router si re inizializzi.
Ma tu hai il vecchio e classico AGVTF? Sennò le versioni fw per i nuovi sono diverse, anche per quello prodotto da ADB.
Il mio é l'Adb con firmware AGVAF.
Ho spento,premuto il tasto reset e riacceso tenendolo premuto per 30 secondi,dopo i quali,sempre mentre tenevo premuto reset,il modem si é spento e si é accesa una sola spia rossa.
Ho smesso di premere il tasto reset,e il modem si é ri-inizializzato,e ci ha messo un bel pó.
Naturalmente,ho dovuto settare tutto da capo,ma il firmware é sempre lo stesso di prima.
Forse per l'AGVAF é l'ultima versione la 5.1.1 ?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
diaretto
18-08-2016, 22:50
Il mio é l'Adb con firmware AGVAF.
Ho spento,premuto il tasto reset e riacceso tenendolo premuto per 30 secondi,dopo i quali,sempre mentre tenevo premuto reset,il modem si é spento e si é accesa una sola spia rossa.
Ho smesso di premere il tasto reset,e il modem si é ri-inizializzato,e ci ha messo un bel pó.
Naturalmente,ho dovuto settare tutto da capo,ma il firmware é sempre lo stesso di prima.
Forse per l'AGVAF é l'ultima versione la 5.1.1 ?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ah ecco, allora mi pare proprio di si!
(THE REAL) Neo
18-08-2016, 23:04
Ah ecco, allora mi pare proprio di si!
Ok,allora sono a posto.
Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
JakobDylan
18-08-2016, 23:35
Direi indicativamente da 0 a 100.000. Quest'ultimo valore corrisponde a poco più di 1 FEC al secondo, che significa, per una 100 Mbit/s, 1 bit errato (e corretto) ogni 100 milioni di bit ricevuti.
da 100.000 a 10.000.000 inizierei a domandarmi se non ci sia qualche apparato elettrico nelle vicinanze del modem (o più in generale sulla linea elettrica) a generare continuativamente disturbi.
Ovviamente se non ci sono CRC e/o ES e SES comunque il problema è meno importante. Inoltre se il numero di CRC (e di FEC) resta stabile per lunghi periodi di tempo (ore), significa che quelli esistenti derivano da disturbi particolarmente forti (ed ineliminabili) come i fulmini o l'accensione o spegnimento di apparati dal forte consumo elettrico, ma comunque sporadici.
Ho solo errori Fec tutti gli altri stanno a zero dopo
Up time: 436507
Total ES (Errored Secs):
0
Total SES (Severely Errored Secs):
0
Total FEC Errors:
136640
Total CRC Errors:
0
ti ringrazio :)
in rete ho trovato anche questa informazione:
Oltre alla classica raccomandata A/R, è possibile inviare reclami anche tramite PEC, all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomtalia.it
as you want ;)
shoxblackify
18-08-2016, 23:50
la pubblicita' e' l'anima del commercio in tutto il mondo. Premia ovunque
Questo significa che tu non devi fotter* però, anche perché non siamo tutti fessi...o nati ieri...
ironmark99
19-08-2016, 00:47
Ho solo errori Fec tutti gli altri stanno a zero dopo
Up time: 436507
Total ES (Errored Secs):
0
Total SES (Severely Errored Secs):
0
Total FEC Errors:
136640
Total CRC Errors:
0
Allora vai alla grande... 1 FEC ogni 3 secondi in media è un valore accettabilissimo.
BarbaN3rd
19-08-2016, 01:07
Ammetto di essere un po' incasinato quindi spero di non far confusione.
Sto cercando di capire in tutti i modi quando arriverà la fibra nel mio comune.
Sono partito con fibra.click che mi dice che sarà attivato un armadietto (precisamente il 09) in una frazione del mio comune a settembre 2016.
Un po' sconsolato ho ricercato ancora in internet e tramite questo altro sito (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx), nonostante non riesca a trovare la mia via precisa, ho cercato una via a 50m da casa e mi indica che ci sarà la fibra FTTC da Padova (io sono in provincia) da un armadietto (il 04) che non ho mai visto nel mio comune sempre per settembre 2016.
http://i.imgur.com/Wtf1vIV.png
Qualcuno sa chiarirmi un po' le idee?
Grazie ancora.
Da oggi o da ieri se ne deve essere andato qualcun altro in ferie oppure sul mio armadio ha dato (secondo Tim è già successo) qualcun altro disdetta alla fibra per tornare in adsl (o stare senza nulla).
Sono ritornato a full speed cosa che non mi succedeva da prima di Pasqua.
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex BG.993.5 (VDSL2 vectoring)
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.600 / 108.000
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [kB/kB]: 21,27 / 26,69
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -25,1 / 12,5
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 0,9 / 2,0
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 13,7 / 10,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Bene ho potuto verificare una cosa e ricordavo giusto.
Quando è a portante max non è vero che non pinga basso (su broadcom).
Ecco un ping nei primi 10 min dal reboot:
60 packets transmitted, 60 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 5.441/5.763/7.579 ms
E' un 0.5ms più lento del Lantiq (che fa anche 4.9ms a volte e di media sta su 5.2ms) ma pinga senza i 4 ms di overhead.
Almeno per un po' di minuti, infatti come ricordavo giusto subito dopo un reboot parte basso (e non alto) e poi pian piano rallenta fino ad arrivare ai 4ms famosi.
Circa 12 min dopo il riavvio eravamo a circa +1ms (alias 6.8ms) e qualche minuto dopo (diciamo entro i 20 min) è arrivato vicino ai 9ms (che non è proprio +4 ms ma ci va vicino).
Ecco il momento del cambiamento (primo hop, non Tim naturalmente):
64 bytes from X.X.X.X: seq=107 ttl=254 time=6.800 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=108 ttl=254 time=6.827 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=109 ttl=254 time=6.653 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=110 ttl=254 time=6.670 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=111 ttl=254 time=6.644 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=112 ttl=254 time=9.109 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=113 ttl=254 time=9.113 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=114 ttl=254 time=9.083 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=115 ttl=254 time=9.091 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=116 ttl=254 time=9.312 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=117 ttl=254 time=9.323 ms
64 bytes from X.X.X.X: seq=118 ttl=254 time=9.287 ms
Però vari minuti dopo era di nuovo a 5.5-5.7ms, mentre in questo momento è di nuovo a 8.5-9ms
Insomma continua ad oscillare però non è vero che a 108Mb si pinga solo con il +4ms.
Se riavvio all'inizio sarà subito veloce come ping invece quando non era più in grado di prendere i 108Mb causa diafonia, si comportava esattamente al contraio alias partiva sempre a 9 (anche 10) ms per migliorare dopo un po' (ma un bel po' non pochi minuti).
Ovviamente in questo caso (di adesso) non si può parlare di SRA intervenuto con quella portante e quel SNR.
Il wiki c'era ed era fatto tanto bene.si chiamava Timparo. Poi il datore di lavoro di chi lo gestiva lo trasformò in Timpalo :(
Cioè? Che è successo???? :confused: :confused: :confused:
Busone di Higgs
19-08-2016, 06:35
Ammetto di essere un po' incasinato quindi spero di non far confusione.
Sto cercando di capire in tutti i modi quando arriverà la fibra nel mio comune.
Sono partito con fibra.click che mi dice che sarà attivato un armadietto (precisamente il 09) in una frazione del mio comune a settembre 2016.
Non sono sicuro di avere capito la domanda, dalle pianificazioni pubblicate mi sembra che il 09 sia PADOITAJ049, il 04 corrisponde a PADOITAJ044 e sia pianificati per settembre, per cui imminenti salvo ritardi.
Che poi non trovi l'armadio fisico e' un altro discorso, cerca le chiostrine nei dintorni di casa e guarda cosa c'e' scritto sopra.
La centrale sta da qualche parte in via Risorgimento che non e' molto lunga, e se e' molto vicino a casa tua puo' darsi che sei in rigida, quindi l'apparato va montato dentro la centrale.
Edit: penso di avere capito: per prima cosa scorpi il numero di armadio a cui sei connesso, cerca le -chiostrine- (https://www.google.it/search?q=chiostrina+telecom&btnG=Search&tbm=isch) che nei codomini potrebbero essere nel locale dei contatori, il primo dei due o piu' numeri gialli e' il numero che ti interessa.
Poi scarica settimanalmente il primo file a -questo- (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) indirizzo econtrolla il campo ID-SEDE-ONU , se il tuo armadio e' 45 cerca 04900F_45 .
Utile puo' essere la ricerca dell'armadio fisico per vedere lo stato dei lavori, dall'inizio servono in media 4 o 5 mesi e la pianicazione arriva dopo il secondo o il terzo.
Marcospippoz
19-08-2016, 08:30
ma quindi se si vuole cambiare modem e mantenere la fonia voip, l'unico in grado di farlo è il Fritz 4790 ? Perché sinceramente i modem tim sono abbastanza limitanti, sotto molti punti di vista...
tanto per non commettere errori quando ci parliamo, a questo -link- (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) il tuo armadio sta nel primo o nel secondo file?
Se sta nel secondo dovrebbe essere verde su lido o tim dal primo agosto o da quando e' stato pubblicato i nquella lista e perlomeno entro i 2 giorni successivi, non credo che essendo Agosto cambino le cose.
Semmai prova a verificare le vie adiacenti o i numeri vicini all'armadio per capire se c'e' un problema di database, o che altro.....
Il mio armadio, ovviamente, è nel secondo file. Ho chiesto al 187 anche per una strada vicina ed anche li hanno risposto che non c'è Fibra. Sul Lido, ad oggi, continua ad essere rosso.
Cosa posso fare?
Dark_Lord
19-08-2016, 09:12
ma quindi se si vuole cambiare modem e mantenere la fonia voip, l'unico in grado di farlo è il Fritz 4790 ? Perché sinceramente i modem tim sono abbastanza limitanti, sotto molti punti di vista...
dove l'hai sentita questa? in teoria no, bisogna proprio usare il modem telecom, altrimenti niente voip
Marcospippoz
19-08-2016, 09:17
dove l'hai sentita questa? in teoria no, bisogna proprio usare il modem telecom, altrimenti niente voip
se vai a vedere nel thread ufficiale parlano proprio del fatto che con l'ultimo firmware del Fritz, il prodotto si autoaggiorna anche per la parte voip, ci sono diverse persone che possono confermare che funziona tutto perfettamente...
l'unico in grado di farlo è il Fritz 4790?
7490
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/
oxidized
19-08-2016, 09:21
se vai a vedere nel thread ufficiale parlano proprio del fatto che con l'ultimo firmware del Fritz, il prodotto si autoaggiorna anche per la parte voip, ci sono diverse persone che possono confermare che funziona tutto perfettamente...
No semplicemente, con un programmino fatto da un utente, non ricordo chi precisamente, si possono estrarre i dati del voip che poi vanno usati con il fritzbox, e sembra funzionare tutto...
Ragazzi una domandina in tema, ma il Technicolor non consente di negoziare la portante abbassando i 6db di target di default?
Logicamente la domanda non è per chi già aggancia portante piena senza dover toccare nulla :sofico:
In caso positivo, qualcuno ci ha provato? Premesso che ogni linea fa storia a sè, ma è rimasta stabile?
Esistono al momento in commercio router che consentono di farlo?
Sapete come è, data prevista di attivazione Settembre e disto 850 metri dall'armadio, sto già pensando a come migliorare la situazione che mi troverò di fronte :muro: :mc:
dove l'hai sentita questa? in teoria no, bisogna proprio usare il modem telecom, altrimenti niente voip
esatto... "in teoria..." ;)
se vai a vedere nel thread ufficiale parlano proprio del fatto che con l'ultimo firmware del Fritz, il prodotto si autoaggiorna anche per la parte voip, ci sono diverse persone che possono confermare che funziona tutto perfettamente...
Confermo, io lo sto usando, il modem della TIM e' dentro un cassetto
dove l'hai sentita questa? in teoria no, bisogna proprio usare il modem telecom, altrimenti niente voip
se vai a vedere nel thread ufficiale parlano proprio del fatto che con l'ultimo firmware del Fritz, il prodotto si autoaggiorna anche per la parte voip, ci sono diverse persone che possono confermare che funziona tutto perfettamente...
No semplicemente, con un programmino fatto da un utente, non ricordo chi precisamente, si possono estrarre i dati del voip che poi vanno usati con il fritzbox, e sembra funzionare tutto...
il Post e' qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801971#post43801971
Utente Pigr8 (sempresialodato :D )
e' un file di backup fittizio, piu' che un programmino, in pratica fai un restore con quello e poi un ulteriore restore con il tuo backup precedente (se lo stai gia' usando e quindi salvato un tuo backup, se parti dal modem nuovo non serve, cominci a configurarlo da dopo il restore del file di Pigr8)
Ragazzi una domandina in tema, ma il Technicolor non consente di negoziare la portante abbassando i 6db di target di default?
Logicamente la domanda non è per chi già aggancia portante piena senza dover toccare nulla :sofico:
No non lo consente.
oxidized
19-08-2016, 09:37
il Post e' qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801971#post43801971
Utente Pigr8 (sempresialodato :D )
e' un file di backup fittizio, piu' che un programmino, in pratica fai un restore con quello e poi un ulteriore restore con il tuo backup precedente (se lo stai gia' usando e quindi salvato un tuo backup, se parti dal modem nuovo non serve, cominci a configurarlo da dopo il restore del file di Pigr8)
Ah sono rimasto indietro, il metodo più vecchio era senza dubbio più macchinoso e forse anche meno affidabile
Ciao a tutti,
forse qualcuno di voi saprà aiutarmi.
Il 20 Luglio, provando per scrupolo ad attivare la Fibra, nonostante sul mio ARL non ci fosse ancora neppure l'ONU, il sistema mi ha consentito di portare a termine la richiesta, sostenendo che la mia abitazione fosse coperta.
Inutile dire che la richiesta è rimasta in lavorazione fino ad oggi, nonostante l'ONU sia stato montato solo un paio di settimane fa (e ancora non compaia l'ARL nella pianificazione). Si direbbe che la richiesta è rimasta "bloccata".
Temo che possa crearmi dei problemi quando finalmente sarò coperto e farò una richiesta "legittima". Ho già contattato TIM via Facebook, via chat e via telefono (187) e tutti mi hanno detto che la richiesta si sarebbe dovuta chiudere da sola per KO tecnico dopo un paio di giorni... ci avviciniamo ad un mese ed è ancora "in lavorazione".
Quali sono le mie opzioni per farla cancellare in modo che non entri in conflitto con la richiesta "legittima" per quando LIDO darà semaforo verde?
Grazie :-)
totocrista
19-08-2016, 09:40
No semplicemente, con un programmino fatto da un utente, non ricordo chi precisamente, si possono estrarre i dati del voip che poi vanno usati con il fritzbox, e sembra funzionare tutto...
In realtà il.modem si trovava da solo la configurazione.
Marcospippoz
19-08-2016, 09:43
grazie, ottima precisazione, dato che ho intenzione di comprarlo a breve, poi mi potrai confermare che rispetto al tim è tutta un altra storia, no?
ma poi se non ho capito male, è anche autoaggiornante, quindi se la tim modifica i dati si aggiorna da solo no?
fine ot..:D
No non lo consente.
Nessun dispositivo in commercio lo consente che tu sappia?
Il 20 Luglio, provando per scrupolo ad attivare la Fibra, nonostante sul mio ARL non ci fosse ancora neppure l'ONU, il sistema mi ha consentito di portare a termine la richiesta, sostenendo che la mia abitazione fosse coperta.
Inutile dire che la richiesta è rimasta in lavorazione fino ad oggi, nonostante l'ONU sia stato montato solo un paio di settimane fa (e ancora non compaia l'ARL nella pianificazione). Si direbbe che la richiesta è rimasta "bloccata".
Temo che possa crearmi dei problemi quando finalmente sarò coperto e farò una richiesta "legittima". Ho già contattato TIM via Facebook, via chat e via telefono (187) e tutti mi hanno detto che la richiesta si sarebbe dovuta chiudere da sola per KO tecnico dopo un paio di giorni... ci avviciniamo ad un mese ed è ancora "in lavorazione".
Quali sono le mie opzioni per farla cancellare in modo che non entri in conflitto con la richiesta "legittima" per quando LIDO darà semaforo verde?
A me mi è capitato lo stesso qualche tempo fa, ma per ADSL però. L'ordine non si è chiuso da solo, e quindi ogni altro ordine che facevo non veniva portato avanti. Ho risolto contattando Sara su Twitter chiedendo esplicitamente la chiusura manuale dell'ordine comunicandogli il numero ordine. Prova così
Dark_Lord
19-08-2016, 09:55
esatto... "in teoria..." ;)
Confermo, io lo sto usando, il modem della TIM e' dentro un cassetto
ma sicuro al 100% che funziona? no perché lo ordino oggi stesso, che sta padella telecom non mi ha mai convinto... certo che 200€ sono tantini però, il dect c'è?
totocrista
19-08-2016, 09:56
ma sicuro al 100% che funziona? no perché lo ordino oggi stesso, che sta padella telecom non mi ha mai convinto... certo che 200 sono tantini però, il dect c'è?
Compralo su amazon. Vedi se funziona.
Se non funziona lo restituisci.
grazie, ottima precisazione, dato che ho intenzione di comprarlo a breve, poi mi potrai confermare che rispetto al tim è tutta un altra storia, no?
ma poi se non ho capito male, è anche autoaggiornante, quindi se la tim modifica i dati si aggiorna da solo no?
fine ot..:D
si' alla seconda parte del mesg (diceva un utente che per la parte Voip era meglio lasciare i DNS di telecom sul Fritz per non incorrere in casini, io attualmente sto usando quelli di google messi sul Fritz direttamente e problemi zero per ora)
Rispetto al baffo rosso e' un'altra storia per la configurabilita', 5 segreterie configurabili (puoi dirottare alcuni numeri direttamente in segreteria, tipo call center), black list generali, eventi (cambio IP e altro) che ti manda in mail quotidianamente o in tempo reale (se rinegozia un IP nuovo te lo manda subito), accessori sotto Dect (Valvole termostatiche, prese intelligenti, extender...), la possibilita' di vedere in mobilita' tutto dico tutto quello che vedi a casa in locale (parlo della schermata della GUI), col vantaggio che pero' sei in giro fuori casa, per cui puoi vedere chi ha chiamato, mettere o togliere la segreteria, accendere o spegnere prese collegate... termosifoni....... ecc ecc
Se cerchi la lotta all'ultimo speedtest ti dico subito di non comperarlo, aggancia molto meno in upload (cerca nei miei vecchi messaggi di fine luglio, ho messo degli speedtest) tipo invece che 20 arriva a 17-18
Per me e' trascurabile, rispetto a quello che da' in piu', e' una mia scelta (e' chiaro che se fosse uguale al baffo rosso come opzioni non varrebbe la pena spendere tutti quei soldi, costa 200€ giu' di li', io l'ho preso nel Prime Time di Amazon a 167, se aspetti il 25 novembre c'e' il black friday e scontano parecchio, poi magari sono usciti i nuovi AVM e quindi il listino scende)
ciao!
Nessun dispositivo in commercio lo consente che tu sappia?
Non lo so, comunque temo che servirebbe a poco dato che c'è SRA abilitato che ti rimodula la portante.
Forse potrebbe essere utile variare SNRm proprio per far intervenire SRA.
ma sicuro al 100% che funziona? no perché lo ordino oggi stesso, che sta padella telecom non mi ha mai convinto... certo che 200€ sono tantini però, il dect c'è?
:D
certo che funziona lo sto usando!
Dect: fa agganciare 6 telefoni + eventuali altri apparecchi tipo prese intelligenti, valvole termostatiche...
il baffo rosso solo 4
come ho appena scritto io aspetteri il black friday, 200 eurozzi son tanti, quando l'ho preso io e' sceso per il Prime day da 218 a 167, il giorno dopo 218 di nuovo
ora 201.99€ vedo
https://www.amazon.it/gp/product/B00H3IC3FC/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1/256-5934713-9952508?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_r=6CQV9663C725Q0291ADA&pf_rd_t=201&pf_rd_p=556244387&pf_rd_i=B00EO777DI
Compralo su amazon. Vedi se funziona.
Se non funziona lo restituisci.
Giusto!
Con Amazon si e' in una botte di ferro
totocrista
19-08-2016, 10:11
Giusto!
Con Amazon si e' in una botte di ferro
Sta anche a 173 sul warehouse deals (anche se un po' graffiato, amazon ti da garanzia direttamente per 2 anni - solo rimborso ovviamente)
Non lo so, comunque temo che servirebbe a poco dato che c'è SRA abilitato che ti rimodula la portante.
Forse potrebbe essere utile variare SNRm proprio per far intervenire SRA.
Con router avente firmware forse é disattivabile pure SRA o no?
Marcospippoz
19-08-2016, 10:24
Se cerchi la lotta all'ultimo speedtest ti dico subito di non comperarlo, aggancia molto meno in upload (cerca nei miei vecchi messaggi di fine luglio, ho messo degli speedtest) tipo invece che 20 arriva a 17-18
Per me e' trascurabile, rispetto a quello che da' in piu', e' una mia scelta (e' chiaro che se fosse uguale al baffo rosso come opzioni non varrebbe la pena spendere tutti quei soldi, costa 200€ giu' di li', io l'ho preso nel Prime Time di Amazon a 167, se aspetti il 25 novembre c'e' il black friday e scontano parecchio, poi magari sono usciti i nuovi AVM e quindi il listino scende)
ciao!
Beh... alla fine agganciare 2 o 3 mega in meno non mi cambia la vita, ma liberarsi del modem Telecom non ha prezzo...:D
Con router avente firmware forse é disattivabile pure SRA o no?
Ah si se lo disattivi non dovrebbero esserci problemi... Comunque è un discorso che non è mai stato approfondito quello del tweaking con la VDSL 100 Mb, anch'io sarei curioso di fare qualche test.
Ah si se lo disattivi non dovrebbero esserci problemi... Comunque è un discorso che non è mai stato approfondito quello del tweaking con la VDSL 100 Mb, anch'io sarei curioso di fare qualche test.
A me interesserebbe tantissimo dato che disto 850 metri dall'armadio :D
Ma in primis bisognerebbe capire se esiste un router, da come ho visto nella sezione apposita c'è un tp link con firmware moddato che lo permette
Dark_Lord
19-08-2016, 10:31
:D
certo che funziona lo sto usando!
Dect: fa agganciare 6 telefoni + eventuali altri apparecchi tipo prese intelligenti, valvole termostatiche...
il baffo rosso solo 4
come ho appena scritto io aspetteri il black friday, 200 eurozzi son tanti, quando l'ho preso io e' sceso per il Prime day da 218 a 167, il giorno dopo 218 di nuovo
ora 201.99€ vedo
https://www.amazon.it/gp/product/B00H3IC3FC/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1/256-5934713-9952508?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_r=6CQV9663C725Q0291ADA&pf_rd_t=201&pf_rd_p=556244387&pf_rd_i=B00EO777DI
Ottimo! :sofico: :sofico: :sofico:
solo una domanda, adesso ho 21600 kbps di upload con circa 26000 di ottenibile, con il fritz dici che vado a perdere molto? il download invece lo lascia così com'è? che ora ho 93000 con 95000 kbps massimi, il ping invece, cambia qualcosa?
totocrista
19-08-2016, 10:34
Ottimo! :sofico: :sofico: :sofico:
solo una domanda, adesso ho 21600 kbps di upload con circa 26000 di ottenibile, con il fritz dici che vado a perdere molto? il download invece lo lascia così com'è? che ora ho 93000 con 95000 kbps massimi, il ping invece, cambia qualcosa?
Anche in down perderesti qualcosa.
pippo6311
19-08-2016, 10:37
Buongiorno, spero di non essere OT!
avete notato un aumento nella bolletta di Agosto relativa alla voce del servizio TIM Smart Fibra (quella da 29,00 euro/mese)?
E' passata dai precedenti 23,77 euro +IVA 22% (29,00 IVA comp.) a 24,51 + IVA 22% (totale 29,90 euro IVA comp.)
Ho contattato il 187 che ha riscontrato l'anomalia e aperto una segnalazione all'ufficio commerciale.
Dopo alcuni giorni mi è arrivata la risposta via mail con allegato un PDF dove TIM scrive:
"a seguito della segnalazione di cui in oggetto pervenuta il 17/08/16, abbiamo riscontrato la
fondatezza di quanto da te evidenziato.
Inoltre,ti informiamo che dal 1°Agosto 2016 ci sarà una variazione di costi che impatterà
sull’abbonamento mensile di alcune offerte, sul servizio di noleggio del modem e sul servizio di
consegna degli elenchi telefonici .
Qualora il cliente non accetti le variazioni introdotte dalla manovra, ha il diritto di recedere
dal contratto o di passare ad altro Operatore senza costi entro il 31 luglio 2016, inviando una
richiesta di recesso scritta e fotocopia del documento di identità, all’indirizzo postale indicato
nella Fattura, oppure via fax al numero gratuito 800.000.187"
come faccio a recedere o cambiare operatore entro il 31 Luglio se la comunicazione la mandano il 18 Agosto?
Dark_Lord
19-08-2016, 10:48
Anche in down perderesti qualcosa.
mi sembrava troppo bello :(
un tentativo penso che lo farò comunque, alla peggio lo rispedisco indietro
metal master
19-08-2016, 10:49
Buongiorno, spero di non essere OT!
avete notato un aumento nella bolletta di Agosto relativa alla voce del servizio TIM Smart Fibra (quella da 29,00 euro/mese)?
E' passata dai precedenti 23,77 euro +IVA 22% (29,00 IVA comp.) a 24,51 + IVA 22% (totale 29,90 euro IVA comp.)
Ho contattato il 187 che ha riscontrato l'anomalia e aperto una segnalazione all'ufficio commerciale.
Dopo alcuni giorni mi è arrivata la risposta via mail con allegato un PDF dove TIM scrive:
"a seguito della segnalazione di cui in oggetto pervenuta il 17/08/16, abbiamo riscontrato la
fondatezza di quanto da te evidenziato.
Inoltre,ti informiamo che dal 1°Agosto 2016 ci sarà una variazione di costi che impatterà
sull’abbonamento mensile di alcune offerte, sul servizio di noleggio del modem e sul servizio di
consegna degli elenchi telefonici .
Qualora il cliente non accetti le variazioni introdotte dalla manovra, ha il diritto di recedere
dal contratto o di passare ad altro Operatore senza costi entro il 31 luglio 2016, inviando una
richiesta di recesso scritta e fotocopia del documento di identità, all’indirizzo postale indicato
nella Fattura, oppure via fax al numero gratuito 800.000.187"
come faccio a recedere o cambiare operatore entro il 31 Luglio se la comunicazione la mandano il 18 Agosto?
l'aumento della smart fibra e quello di altre offerte è stato comunicato nella bolletta di giugno.
Marcospippoz
19-08-2016, 10:49
Anche in down perderesti qualcosa.
Da quelli che lo posseggono, leggendo il thread, sembra che siano 2/3 mega, ma niente di significativo, anche perché i componenti interni sono di tutto rispetto...
marco2bb2
19-08-2016, 10:49
come faccio a recedere o cambiare operatore entro il 31 Luglio se la comunicazione la mandano il 18 Agosto?
Se guardi qualche pagina prima se ne è parlato. La comunicazione era presente nell'ultima pagina della bolletta di giugno.
meraviglia
19-08-2016, 10:50
come faccio a recedere o cambiare operatore entro il 31 Luglio se la comunicazione la mandano il 18 Agosto?
Dovrebbero averti segnalato la variazione già dalla bolletta di giugno, ultima pagina: "Comunicazione importante: variazione delle condizione economiche dell’offerta TIM SMART"
Sta anche a 173 sul warehouse deals (anche se un po' graffiato, amazon ti da garanzia direttamente per 2 anni - solo rimborso ovviamente)
buono! non l'avevo visto, ora si' :D
https://www.amazon.it/AVM-7490-Router-Wireless-Gigabit/dp/B00H3IC3FC/ref=sr_1_1?m=A1HO9729ND375Y&s=warehouse-deals&ie=UTF8&qid=1471600102&sr=8-1&keywords=7490
Ottimo! :sofico: :sofico: :sofico:
solo una domanda, adesso ho 21600 kbps di upload con circa 26000 di ottenibile, con il fritz dici che vado a perdere molto? il download invece lo lascia così com'è? che ora ho 93000 con 95000 kbps massimi, il ping invece, cambia qualcosa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889537#post43889537
ci aggiungo uno speedtest fresco fresco di "ora":
http://www.speedtest.net/result/5564022649.png (http://www.speedtest.net/my-result/5564022649)
quello del Modem Fibra riportato nel post sopra era:
http://www.speedtest.net/result/5502027837.png
quello perso in down e' trascurabile, in UP percentualmente e' meno trascurabile...
Dark_Lord
19-08-2016, 11:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889537#post43889537
ok, vabè insomma, niente di grave, ordino, poi vi saprò dire :cool:
marco2bb2
19-08-2016, 11:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889537#post43889537
quello perso in down e' trascurabile, in UP percentualmente e' meno trascurabile...
Eh si, non è proprio poco... C'è speranza, intervenendo su qualche parametro, di migliorare il valore?
Eh si, non è proprio poco... C'è speranza, intervenendo su qualche parametro, di migliorare il valore?
No, pare di no, e' una caratteristica dei Fritz (io ho centralina Broadcom e leggevo che loro si trovavano meglio con altre di cui non ricordo il nome... in ADSL avevo Netgear D7000 con Chipset Broadcom e andava una bellezza).
Cmq e' l'unica caratteristica "negativa" che ho trovato...
Virgolettato, perche'... sinceramente... io a luglio uploadavo a 0,6 - 0,8... ora vado circa 30 volte piu' veloce... cioe'...
chissenefrega :D
Poi ripeto, se fosse un modem router analogo al baffo ok, perche' spendere ducento euri per andare pure piu' piano?!?!
...Ma non lo e'...
Dovrebbero averti segnalato la variazione già dalla bolletta di giugno, ultima pagina: "Comunicazione importante: variazione delle condizione economiche dell’offerta TIM SMART"
Confermo, io proprio grazie a quella segnalazione... sono passato alla Fibra!!!
Sarei tuttora in ADSL, i 2 anni di contratto (la mia vecchia offerta Smart precedente) mi sarebbero scaduti in autunno...
Mettevano espressamente per iscritto che consentivano il passaggio interno senza spese di mora di sorta
Dark_Lord
19-08-2016, 11:50
No, pare di no, e' una caratteristica dei Fritz (io ho centralina Broadcom e leggevo che loro si trovavano meglio con altre di cui non ricordo il nome... in ADSL avevo Netgear D7000 con Chipset Broadcom e andava una bellezza).
Cmq e' l'unica caratteristica "negativa" che ho trovato...
Che ti chiedo, una volta che il fritz si autoconfigura per il voip, poi i parametri sono in chiaro e facilmente riconfigurabili in futuro? non vorrei che magari più avanti alla telecom si inventino qualche altra cavolata e poi il fritz non riesca più ad autoconfigurarsi
BarbaN3rd
19-08-2016, 11:53
Non sono sicuro di avere capito la domanda, dalle pianificazioni pubblicate mi sembra che il 09 sia PADOITAJ049, il 04 corrisponde a PADOITAJ044 e sia pianificati per settembre, per cui imminenti salvo ritardi.
Che poi non trovi l'armadio fisico e' un altro discorso, cerca le chiostrine nei dintorni di casa e guarda cosa c'e' scritto sopra.
La centrale sta da qualche parte in via Risorgimento che non e' molto lunga, e se e' molto vicino a casa tua puo' darsi che sei in rigida, quindi l'apparato va montato dentro la centrale.
Edit: penso di avere capito: per prima cosa scorpi il numero di armadio a cui sei connesso, cerca le -chiostrine- (https://www.google.it/search?q=chiostrina+telecom&btnG=Search&tbm=isch) che nei codomini potrebbero essere nel locale dei contatori, il primo dei due o piu' numeri gialli e' il numero che ti interessa.
Poi scarica settimanalmente il primo file a -questo- (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) indirizzo econtrolla il campo ID-SEDE-ONU , se il tuo armadio e' 45 cerca 04900F_45 .
Utile puo' essere la ricerca dell'armadio fisico per vedere lo stato dei lavori, dall'inizio servono in media 4 o 5 mesi e la pianicazione arriva dopo il secondo o il terzo.
La chiostrina del mio residence (appena fuori la recinzione) riporta 3 numeri: 14,14,15.
Ecco una foto (link (http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160819/bfd38aa109963b24cfefb1bd62936862.jpg)).
Tra l'altro l'armadio 14 esiste e si trova vicino alla piazza appena rifatta e accanto è apparso un nuovo box (uguale a questo (http://i.imgur.com/gTJTLcD.png)).
Un'altra cosa che so per certo è che la centrale si trova in via Santi e non in via Risorgimento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
19-08-2016, 12:57
Tra l'altro l'armadio 14 esiste e si trova vicino alla piazza appena rifatta e accanto è apparso un nuovo box.
Un'altra cosa che so per certo è che la centrale si trova in via Santi e non in via Risorgimento.
In effetti ho cercato su google street in via Risorgimento e non l'ho trovata mentre in via Santi la trovi subito.
Provo ad azzardare, dovresti poter passare in fibra a dicembre o gennaio.
BarbaN3rd
19-08-2016, 13:13
Provo ad azzardare, dovresti poter passare in fibra a dicembre o gennaio.
Speriamo! Comunque il fatto che sia stato installato quel nuovo box è un buon segno?
Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefanoasr
19-08-2016, 13:21
Ovviamente è un buon segno, significa che l'armadio è pianificato o lo sarà a breve. Vedo però che entrambe le decadi della chiostrina sono in doppia derivata (lo si denota dai due pallini dopo i numeri), situazione che inciderà un po' sulla qualità della linea.
In effetti ho cercato su google street in via Risorgimento e non l'ho trovata mentre in via Santi la trovi subito.
Provo ad azzardare, dovresti poter passare in fibra a dicembre o gennaio.
Buon azzardo, c'è chi come me slitta mese su mese da circa 2 anni :asd: :O
BarbaN3rd
19-08-2016, 13:32
Capito, spero non troppo. Visto che la cosa che mi interessa maggiormente dei servizi della Fibra è l'upload dici che raggiungerò almeno i 14/15 Mbps? Sono a circa 300 metri in linea d'aria con l'armadio 14.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diaretto
19-08-2016, 13:36
Capito, spero non troppo. Visto che la cosa che mi interessa maggiormente dei servizi della Fibra è l'upload dici che raggiungerò almeno i 14/15 Mbps? Sono a circa 300 metri in linea d'aria con l'armadio 14.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mmmm non saprei, 300m + derivata possono essere abbastanza deleteri per l'UL.
Però 14Mb dovresti averli, poi magari sei fortunato, hai una linea poco rumorosa e doppino di qualità, puoi andare anche meglio.
BarbaN3rd
19-08-2016, 13:49
poi magari sei fortunato, hai una linea poco rumorosa e doppino di qualità, puoi andare anche meglio.
Allora non sono tanto fortunato perché da quel che so il doppino non è messo benissimo né tantomeno ho poco rumore (da quel che so, non ho mai verificato).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diaretto
19-08-2016, 14:01
Allora non sono tanto fortunato perché da quel che so il doppino non è messo benissimo né tantomeno ho poco rumore (da quel che so, non ho mai verificato).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una linea rumorosa o no la puoi vedere solo dopo l'attivazione, quindi attualmente non puoi dire nulla. Dipende anche da quante altre persone sul tuo multicoppia attiveranno la VDSL.
Che il doppino non sia messo benissimo, come fai a saperlo? Sai la data nei quali sono stati posati i multicoppia?
Busone di Higgs
19-08-2016, 14:03
Allora non sono tanto fortunato perché da quel che so il doppino non è messo benissimo né tantomeno ho poco rumore
Nell'adsl c'e' l'incognita della tratta armadio-centrale, se sei molto distante dalla centrale fa differenza perche' quel tratto verra' escluso.
BarbaN3rd
19-08-2016, 14:08
Una linea rumorosa o no la puoi vedere solo dopo l'attivazione, quindi attualmente non puoi dire nulla. Dipende anche da quante altre persone sul tuo multicoppia attiveranno la VDSL.
Che il doppino non sia messo benissimo, come fai a saperlo? Sai la data nei quali sono stati posati i multicoppia?
Un mio vicino che aveva contattato Telecom ancora un paio di anni fa mi ha detto che il doppino del nostro residence è abbastanza deteriorato. Non so precisamente quando è stato posato però.
Nell'adsl c'e' l'incognita della tratta armadio-centrale, se sei molto distante dalla centrale fa differenza perche' quel tratto verra' escluso.
La centrale da casa mia dista 1.5 km circa :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo so, comunque temo che servirebbe a poco dato che c'è SRA abilitato che ti rimodula la portante.
Forse potrebbe essere utile variare SNRm proprio per far intervenire SRA.
Con router avente firmware forse é disattivabile pure SRA o no?
Se vi state riferendo all'abbassare il SNR sotto 6dB, allora i router con Soc Lantiq possono farlo ed ovviamente se porto il SNR a 4dB (solo per esempio) poi non interviene lo SRA a rialzarlo a 6dB altrimenti non avrebbe senso (oddio sull'ultimo fw Lantiq in giro se non disattivi BitSwap invece ritorna proprio a 6dB in pochi sec ma se lo disattivi regge il SNR impostato a lungo).
Puoi tenere anche 1dB stabile se vuoi (e recuperare per esempio fino a 16Mb di portante).
Il problema è che più scende il SNR più sale nominalmente la portante (secondo tabelle di Iron mi pare fino a 3.2Mb per ogni dB perso) ma più diventa instabile la linea e spesso all'atto pratico le prestazioni reali scendono invece di salire (roba del tipo magari piazzate un +12Mb di portante ma poi al primo speedtest vedrete che andate 30Mb in meno rispetto alle vecchia portante :D)
Che ti chiedo, una volta che il fritz si autoconfigura per il voip, poi i parametri sono in chiaro e facilmente riconfigurabili in futuro? non vorrei che magari più avanti alla telecom si inventino qualche altra cavolata e poi il fritz non riesca più ad autoconfigurarsi
No, da quello che ho capito, il dummy backup di Pigr8 non fa altro che attivare una sorta di predisposizione del Fritz (normalmewnte settata in Off) a ricevere parametri di autoconfigurazione da parte del provider.
Infatti TIM manda sempre i parametri, solo che nei log eventi prima del restore Pigr8 leggi che e' andato fallito l'evento e dopo che invece il Fritz le ha ricevute, l'evento e' descritto come: "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo"
Quindi direi che e' remoto quello che tu ipotizzi
Rimane solo la questione DNS prospettata da altro utente (Rumpelstiltskin) che diceva di tenere i DNS Telecom... Pigr8 nicchiava, non saprei dire io, sono un autodidatta avanzato in tema modem router :D
cmq sia ti suggerirei di entrare a far parte della famiglia del thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742) apposito ;)
PS: la stessa AVM - a richiesta - ti manda un file simile a quello di Pigr8, il quale ha verificato... e la AVM non ha scopiazzato da lui :D
nirvanastarr
19-08-2016, 14:19
Salve a tutti,
prima di tutto vorrei consigliare a chi gestisce o ha creato questo thread, di mettere in evidenza in prima pagina le info e domande/risposte più importanti perchè avendo ormai superato le 3000 pagine, anche usando la funzione cerca, risulta difficile trovare ciò che si vuole.
Avrei poi una domanda. Nella mia città stanno finalmente attivando gli armadi di zona e la nuova centrale. Facendo alcune ricerche ho scoperto che la mia utenza (al momento ancora ADSL 20Mega) risulta connessa direttamente alla centrale (che infatti dista circa 200-300 metri in linea d'aria). Quali sono i pro e i contro (se ce ne sono) di essere connessi direttamente alla centrale??
Infine.....sul portale LIDO mi da semaforo verde per la fibra 100/20 su base indirizzo. Tuttavia se provo a chiedere a TIM mi dice che al momento il mio indirizzo non risulta coperto (e in effetti sugli excel di TIM mi dice che la centrale dovrebbe essere attivata a settembre; anche se doveva essere attivata già a luglio e poi agosto). E' un semplice errore del portale LIDO?? Non dovrebbe essere "UFFICIALE" e aggiornato??
Grazie
Attiva la funzionalità TR-069 e la configura con i dati del server del provider (in questo caso Tim, ma si può fare anche per Tiscali, Infostrada, ...ecc).
La funzionalità TR-069 (conosciuta anche sotto il nome CWMP) è quella con cui i provider configurano da remoto i loro router.
In teoria (solo in teoria, io non ho prove pratiche ne a conferma ne a smentita) qualunque router con il supporto più o meno completo di TR-069/CWMP se configurato correttamente per puntare al server di autoconfig del provider potrebbe sostituire il router del provider ed autoconfigurarsi quasi nello stesso modo.
Al più ci potrebbe essere da clonare il mac address del router originale nel caso il server del provider fornisse le liste di configurazione solo a router autorizzati ed usando filtri su mac-address.
Se vi state riferendo all'abbassare il SNR sotto 6dB, allora i router con Soc Lantiq possono farlo ed ovviamente se porto il SNR a 4dB (solo per esempio) poi non interviene lo SRA a rialzarlo a 6dB altrimenti non avrebbe senso (oddio sull'ultimo fw Lantiq in giro se non disattivi BitSwap invece ritorna proprio a 6dB in pochi sec ma se lo disattivi regge il SNR impostato a lungo).
Puoi tenere anche 1dB stabile se vuoi (e recuperare per esempio fino a 16Mb di portante).
Il problema è che più scende il SNR più sale nominalmente la portante (secondo tabelle di Iron mi pare fino a 3.2Mb per ogni dB perso) ma più diventa instabile la linea e spesso all'atto pratico le prestazioni reali scendono invece di salire (roba del tipo magari piazzate un +12Mb di portante ma poi al primo speedtest vedrete che andate 30Mb in meno rispetto alle vecchia portante :D)
Ecco servirebbe a me per far intervenire SRA senza dover aspettare una vita :asd:
Anche se forse con i Lantiq non si verifica il fenomeno della latenza che si "normalizza" dopo l'intervento del SRA.
Al più ci potrebbe essere da clonare il mac address del router originale nel caso il server del provider fornisse le liste di configurazione solo a router autorizzati ed usando filtri su mac-address.
interessante.
Ma esistono "classi" di MAC address?!
Cioe' puoi con un unico comando identificare una classe (gruppo di modelli router del medesimo produttore, p.es.) e quindi indirettamente bloccare "gli altri"?
Io pensavo (magari ingenuamente) che il MAC address fosse un modo di "targare" ma senza un metodo... esattamente come le targhe auto (l'unico caso analogo a quanto sto dicendo sono le targhe ZA nnn XX, quelle quadrate, destinate esclusivamente alle targhe quadrate, fuoristrada et simila) e non sapevo (ma non ho mai indagato) che si potesse clonare...
noncapiscountubo
19-08-2016, 14:41
In che città abiti?
Campi bisenzio Prov di Firenze
@Psyred
No sui Lantiq la latenza è subito sub 6ms (spesso vicininissimo a 5ms precisi più o meno 0.1-0.2ms) se G.Inp è attivo su entrambe le direzioni e così rimane a vita (salvo ritrasmissioni in corso).
Se non lo è in upload (come avviene con le impostazioni di default di alcuni modem) allora ci saranno anche qui +4ms precisi (e statici non come sul broadcom che a volte è solo +1-2ms).
Però basta (se si ha accesso alle funzionalità avanzate) riconfigurare l'upload per accendere il G.Inp per tornare ad un overhead indicato di solo 0.15ms (contro i 4.15ms precedenti o pure i 8-10ms nel caso di G.Inp spento del tutto)
@Rizzy
Si il mac address è proprio diviso in due parti: Id del produttore + Id del prodotto.
Quindi si volendo potresti filtrare sulla classe "produttore" che però spesso può essere generica alias del tipo come produttore non c'è chi costruisce l'apparecchio ma solo chi costruisce la scheda di rete vanificando i tuoi intenti (sotto la famiglia Intel/Broadcom/Realtek avresti magari prodotti di Netgear, Fritz, Asus, Intel stessa, ...ecc).
Però in questo caso penso che se i provider filtrano sul mac address lo fanno probabilmente sul mac intero per identificare il cliente preciso (se ti sei tenuto traccia dei modem distribuiti in giro e del loro mac) e quindi mandargli i dati di login e voip precisi.
Anche perché nel modem (essendo vergine all'inizio) non c'è uno user che identifichi il cliente e l'accesso al server di autoconfig avverrà sicuramente con uno user uguale per tutti.
Però poi tu invece al cliente devi dare i suoi dati precisi (per tim per la parte vdsl non serve, mentre su altri provider come Tiscali sono univoche pure le credenziali vdsl, ma per la parte voip invece si) e quindi lo devi identificare in qualche modo.
L'uso del mac address risolve il problema (se ti sei segnato il mac del modem dato al cliente).
E oggi niente aggiornamento.... mi sa se ne riparla direttamente Lunedì prossimo
Se vi state riferendo all'abbassare il SNR sotto 6dB, allora i router con Soc Lantiq possono farlo ed ovviamente se porto il SNR a 4dB (solo per esempio) poi non interviene lo SRA a rialzarlo a 6dB altrimenti non avrebbe senso (oddio sull'ultimo fw Lantiq in giro se non disattivi BitSwap invece ritorna proprio a 6dB in pochi sec ma se lo disattivi regge il SNR impostato a lungo).
Puoi tenere anche 1dB stabile se vuoi (e recuperare per esempio fino a 16Mb di portante).
Il problema è che più scende il SNR più sale nominalmente la portante (secondo tabelle di Iron mi pare fino a 3.2Mb per ogni dB perso) ma più diventa instabile la linea e spesso all'atto pratico le prestazioni reali scendono invece di salire (roba del tipo magari piazzate un +12Mb di portante ma poi al primo speedtest vedrete che andate 30Mb in meno rispetto alle vecchia portante :D)
Ciao, si io mi riferisco proprio a quello, calcolando la distanza dall'armadio già so che, se possibile, dovrò spremere la linea come già faccio con l'adsl per cercare di guadagnare qualcosina..
Di Lantiq quale consigli che possa fare al caso mio?
Devi però considerare che i Lantiq perdono però portante rispetto a Broadcom.
Abbastanza sull'ottenibile ma ancora un da meno 1Mb a meno 5Mb anche sulla portante realmente presa.
E più la linea è disturbata e più probabilmente sale il gap di perdita tra i 2 soc.
Quindi spesso i primi 1-2dB di SNR te li giochi solo per recuperare rispetto al broadcom a 6dB ed i dB sub 4dB di SNR non sono sempre molto utili se non a vedere crescere il numerino di portante senza però una crescita vera (anzi spesso con una decrescita) delle prestazioni reali.
Comunque qualcuno che afferma di tirare fuori anche +10Mb di speedtest giocando di SNR però c'è in questi forum.
Infine non ricordo quali router Lantiq hanno accesso al controllo SNR da GUI, in passato qualche modello era stato citato (forse un ASUS).
Altrimenti se riesci a raggiungere l'accesso console/telnet (al peggio con un cavo seriale o un wifi seriale) allora quasi tutti permettono il controllo del SNR (almeno fino al successivo reboot).
Questo con il fw di serie, con OpenWrt allora tutti lo possono fare (da telnet) però sotto OpenWrt c'è un problema prestazionale che fa arrancare il router sulle linee oltre 80Mb in certe situazioni.
Devi però considerare che i Lantiq perdono però portante rispetto a Broadcom.
Abbastanza sull'ottenibile ma ancora un da meno 1Mb a meno 5Mb anche sulla portante realmente presa.
E più la linea è disturbata e più probabilmente sale il gap di perdita tra i 2 soc.
Quindi spesso i primi 1-2dB di SNR te li giochi solo per recuperare rispetto al broadcom a 6dB ed i dB sub 4dB di SNR non sono sempre molto utili se non a vedere crescere il numerino di portante senza però una crescita vera (anzi spesso con una decrescita) delle prestazioni reali.
Comunque qualcuno che afferma di tirare fuori anche +10Mb di speedtest giocando di SNR però c'è in questi forum.
Infine non ricordo quali router Lantiq hanno accesso al controllo SNR da GUI, in passato qualche modello era stato citato (forse un ASUS).
Altrimenti se riesci a raggiungere l'accesso console/telnet (al peggio con un cavo seriale o un wifi seriale) allora quasi tutti permettono il controllo del SNR (almeno fino al successivo reboot).
Questo con il fw di serie, con OpenWrt allora tutti lo possono fare (da telnet) però sotto OpenWrt c'è un problema prestazionale che fa arrancare il router sulle linee oltre 80Mb in certe situazioni.
Si avevo letto che a livello di aggancio portante il chipset Broadcom del technicolor dava paga, chi di tanto chi di poco, a tutti i router sul mercato.
Quindi fondamentalmente il gioco non varrebbe la candela, considerando pure che si dovrebbe comunque continuare a pagare per 48 mesi il Technicolor, oltre a dover comprare un'altro router..
Marcospippoz
19-08-2016, 15:32
100 Mb appena attivati !!! Strafelice !!!! :cool:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28206
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112202
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 7.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.5
Potenza in trasmissione (dB): -14.6
Potenza in ricezione (dB): 11.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 691
Total FEC Errors: 338
Total CRC Errors: 0
CPennisi93
19-08-2016, 15:34
salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum, spero sia quella giusta per il mio problema.
Da qualche mese ho attivato la 20mb di Tim offerta tim smart, successivamente mi hanno chiamato per offrirmi uno sconto e mi hanno mandato gratuitamente il loro nuovo modem Sercomm ag combo VD625
https://www.google.it/search?q=Sercomm+ag+combo+VD625&biw=1680&bih=925&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj65tS_2M3OAhWFORQKHePeBRIQ_AUIBygC#imgrc=02dhPmK56Xo4mM%3A
ho quindi pensato di collegarlo al mio vecchio modem Netgear n300 dgn2200 per aumentare la copertura del wifi a casa mia, purtroppo ho problemi con il dns
vorrei usare quelli google con cui il problema non sussiste ma non trovo l'opzione giusta, qualcuno sa se si può fare e se si come
hostwork
19-08-2016, 15:36
Beato te, qua da me arriverà appena nel 2018/2020 visto che la popolazione della mia Zona è pari 6k abitanti. :-(
Il mio armadio, ovviamente, è nel secondo file. Ho chiesto al 187 anche per una strada vicina ed anche li hanno risposto che non c'è Fibra. Sul Lido, ad oggi, continua ad essere rosso.
Cosa posso fare?
Busone, sai consigliarmi qualcosa?
A me mi è capitato lo stesso qualche tempo fa, ma per ADSL però. L'ordine non si è chiuso da solo, e quindi ogni altro ordine che facevo non veniva portato avanti. Ho risolto contattando Sara su Twitter chiedendo esplicitamente la chiusura manuale dell'ordine comunicandogli il numero ordine. Prova così
Provo! Grazie mille :-)
Il mio armadio, ovviamente, è nel secondo file. Ho chiesto al 187 anche per una strada vicina ed anche li hanno risposto che non c'è Fibra. Sul Lido, ad oggi, continua ad essere rosso.
Cosa posso fare?
Se è stato attivato ad agosto non è ancora possibile la commercializzazione probabilmente. Devi aspettare.
100 Mb appena attivati !!! Strafelice !!!! :cool:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28206
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112202
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 7.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.5
Potenza in trasmissione (dB): -14.6
Potenza in ricezione (dB): 11.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 691
Total FEC Errors: 338
Total CRC Errors: 0
Quanto disti dall'armadio? 13.5 di attenuazione in downstream e agganci il massimo?
@Rizzy
Si il mac address è proprio diviso in due parti: Id del produttore + Id del prodotto.
Quindi si volendo potresti.....
Grazie della spiegazione :)
Dark_Lord
19-08-2016, 16:37
100 Mb appena attivati !!! Strafelice !!!! :cool:
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Bella la portante piena, beato te, io mi devo accontentare "solo" di 93000 :asd:
Diabolik183
19-08-2016, 16:44
Bella la portante piena, beato te, io mi devo accontentare "solo" di 93000 :asd:
Comunque ragazzi, seguo questo thread da mesi ma voi non me la raccontate giusta... Secondo me avete tutti il cabinet sotto la finestra. :D :D :D
Quanto disti dall'armadio? 13.5 di attenuazione in downstream e agganci il massimo?
Io con 15 sono messo così:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17706
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62404
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 5.8
Attenuazione Downstream (dB): 15.0
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 10.9
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18088
Velocità in ricezione (Kbps): 60689
Up time: 60944
Total FEC Errors: 259971
Total CRC Errors: 3
Notare i fec :cry:
Io con 15 sono messo così:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17706
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62404
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 5.8
Attenuazione Downstream (dB): 15.0
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 10.9
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18088
Velocità in ricezione (Kbps): 60689
Up time: 60944
Total FEC Errors: 259971
Total CRC Errors: 3
Notare i fec :cry:
L'attenuazione da sola conta il giusto, possibile che la sua sia la 1° attivazione dell'ARL e quindi (non me ne voglia :asd:) ma quel Rate sia destinato a crollare col passare del tempo e l'arrivo delle diafonie..
Se vi state riferendo all'abbassare il SNR sotto 6dB, allora i router con Soc Lantiq possono farlo ed ovviamente se porto il SNR a 4dB (solo per esempio) poi non interviene lo SRA a rialzarlo a 6dB altrimenti non avrebbe senso (oddio sull'ultimo fw Lantiq in giro se non disattivi BitSwap invece ritorna proprio a 6dB in pochi sec ma se lo disattivi regge il SNR impostato a lungo).
Puoi tenere anche 1dB stabile se vuoi (e recuperare per esempio fino a 16Mb di portante).
Il problema è che più scende il SNR più sale nominalmente la portante (secondo tabelle di Iron mi pare fino a 3.2Mb per ogni dB perso) ma più diventa instabile la linea e spesso all'atto pratico le prestazioni reali scendono invece di salire (roba del tipo magari piazzate un +12Mb di portante ma poi al primo speedtest vedrete che andate 30Mb in meno rispetto alle vecchia portante :D)
Ah quindi per evitare che intervenga lo SRA nei Lantiq bisogna disabilitare sia lo SRA che il Bitswap? Perchè disabilitando soltanto lo SRA (con un Draytek) non succede nulla, cioè continua a funzionare normalmente; anche a te fa così con il tuo modem? Non ho mai provato però a disabilitare anche il bitswap...:stordita: proverò, sono proprio curioso di vedere come funziona una linea senza bitswap.... :fagiano:
Comunque con l' Asus (chipset mediatek), quando provai tempo fa ad abbassare l'snr a 3-4db mi pare la velocità fosse sempre piena, ma riproverò meglio.
Quando tu dici che lo speedtest va piano rispetto alla portante agganciata salgono anche gli errori di linea nel mentre oppure no?
Ecco servirebbe a me per far intervenire SRA senza dover aspettare una vita :asd:
Anche se forse con i Lantiq non si verifica il fenomeno della latenza che si "normalizza" dopo l'intervento del SRA.
Con i chipset broadcom il tweak dell'SNR non funge. Nel senso, il comando è presente ma in VDSL non viene recepito (cioè non produce alcun effetto).
Per ora nessuno (che io sappia) è riuscito a farlo funzionare, anche leggendo un pò nei forum UK c'hanno rinunciato. :asd:
Se è stato attivato ad agosto non è ancora possibile la commercializzazione probabilmente. Devi aspettare.
Dici? Vediamo la prossima settimana allora :)
Io con 15 sono messo così:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17706
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62404
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 5.8
Attenuazione Downstream (dB): 15.0
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 10.9
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18088
Velocità in ricezione (Kbps): 60689
Up time: 60944
Total FEC Errors: 259971
Total CRC Errors: 3
Notare i fec :cry:
Mah..io ho 4 di attenuazione e aggancio 70mega! Vectoring ti voglio!
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
@MiloZ
Non ho detto che si spegne lo SRA ho detto che tiene il settaggio di SNR.
Comunque preso da post su OpenWrt
Con il firmware di serie (alias xcpe_574306_571801.bin) si collega tra 101 e 102Mb in modalità : G.993.2 (VDSL2)
Giocando con SNR si collega al max di 106.9Mb con ancora 3.7-4.1dB SNR
Apparentemente (almeno guardando le scritte) non supporta il Vectoring e se confermato sarà un problema se in autunno verrà attivato.
I firmware :
xcpe_575517_571E11.bin
xcpe_576A07_571C02.bin
si collegano come : G.993.5 (VDSL2 with down- and upstream vectoring) più o meno alle stessa velocità (diciamo sempre 101-102Mb).
Giocando con SNR agganciano per un attimo 106.9Mb ma subito dopo scendono a 103.5Mb che mantengono.
Il firmware xcpe_577617_572F11.bin apparentemente non va, non inizia la fase di startup vdsl
Infine il firmware xcpe_581507_580901.bin funziona e si collega ovviamente come : G.993.5 (VDSL2 with down- and upstream vectoring)
Anche qui la velocità di aggancio oscilla tra 101 e 102Mb e giocando con SNR aggancia pure lui per un attimo 106.9Mb e subito dopo scende a 103.5Mb senza però riuscire a mantenerlo.
Infatti entro un paio di 2 sec butta giù la portante e reinizia la negoziazione finendo in un loop infinito (106.9Mb -> 103.5Mb -> caduta).
La parte in neretto dovrebbe essere la versione della parte vdsl.
Ecco sull'ultimo firmware disattivando il supporto BitSwap invece tiene i 106.9Mb che per la cronaca sono la portante max qualunque SNR si abbia.
In pratica corrispondono al tappo dei 108Mb.
Non so perché sotto OpenWrt / Lede il firmware del modem (che è lo stesso dei fw ufficiali infatti è estratto da quest'ultimi) non riesca negoziare la 108Mb/21.6Mb ma solo questa 106.9/21.38 (se con G.Inp in up, altrimenti 21.59Mb in up spegnendo G.Inp solo in up).
@MiloZ
Non ho detto che si spegne lo SRA ho detto che tiene il settaggio di SNR.
Aspetta allora ti chiedo queste cose per essere più chiaro:
1- Hai mai provato ad abbassare l'SNR sotto i 5db con quel modem disabilitando lo SRA ma mantenendo attivo il Bitswap? Se si lo SRA si attiva comunque oppure no?
2- Portando l'SNR sotto i 5db con il Bitswap disattivato e lo SRA attivo (se hai fatto questa prova), in questa situazione è mai stata rimodulata la portante nell'arco di 24-48 ore (se hai tenuto il modem collegato almeno questo lasso di tempo)?
L'attenuazione da sola conta il giusto, possibile che la sua sia la 1° attivazione dell'ARL e quindi (non me ne voglia :asd:) ma quel Rate sia destinato a crollare col passare del tempo e l'arrivo delle diafonie..
Sisi chiaro che poi entra in gioco la diafonia, ma pensavo che con un'attenuazione del genere (400-300 metri?) Non si arrivasse ad agganciare portante piena nemmeno in condizioni ideali
Con i chipset broadcom il tweak dell'SNR non funge. Nel senso, il comando è presente ma in VDSL non viene recepito (cioè non produce alcun effetto).
Per ora nessuno (che io sappia) è riuscito a farlo funzionare, anche leggendo un pò nei forum UK c'hanno rinunciato. :asd:
Adesso non ho voglia di spendere 200 Euro ma prima o poi penso che mi procurerò un Fritz! 7490.
Questo comportamento dei Broadcom con la latenza è veramente fastidioso, oltretutto penalizza le linee migliori :doh:
Aspetta allora ti chiedo queste cose per essere più chiaro:
1- Hai mai provato ad abbassare l'SNR sotto i 5db con quel modem disabilitando lo SRA ma mantenendo attivo il Bitswap? Se si lo SRA si attiva comunque oppure no?
2- Portando l'SNR sotto i 5db con il Bitswap disattivato e lo SRA attivo (se hai fatto questa prova), in questa situazione è mai stata rimodulata la portante nell'arco di 24-48 ore (se hai tenuto il modem collegato almeno questo lasso di tempo)?
Di solito non lo tengo sotto i 6dB se non per brevi periodi perché per altri motivi non ci sono praticamente vantaggi (spesso a causa di OpenWrt) però negli scorsi 3gg l'ho lasciato sui 4dB (mi pare ma sono in dubbio anche per i 5dB) per circa 1gg e mezzo o poco meno di 2gg con il fw 581507.
Ed ha tenuto il settaggio senza problemi ovviamente con bitswap spento (altrimenti non teneva il settaggio come già detto, a meno di non tornare al primo fw).
Anzi non si è manco accorto che la linea era enormemente migliorata e con 4-5dB di SNR altro che circa 105Mb si potevano prendere (visto che ora si prendono 106.9Mb con 8-10dB residui ed un ottenibile oltre 116Mb).
Solo dopo un forzatura manuale di caduta portante, fatta per rimettere i 6dB di SNR, si è accorto (lui ed io) della cosa.
PS
SRA mai toccato non so manco dove sia il settaggio e se sia acceso o spento di default su Lede.
Posso però dire che rinegoziazioni di portante le ho avute in passato (soprattutto verso il basso, roba tipo 102Mb al boot e trovato a 98Mb 4gg dopo), quindi penserei ci sia (almeno a 6dB e BitSwap acceso).
Adesso non ho voglia di spendere 200 Euro ma prima o poi penso che mi procurerò un Fritz! 7490.
Questo comportamento dei Broadcom con la latenza è veramente fastidioso, oltretutto penalizza le linee migliori :doh:
A questo punto se si spendono quelle cifre (o anche di più) penso che sia necessario puntare ai Soc più recenti con supporto del 35b
Spendere 200E o più per un router solo 17a penso sia ormai poco sensato. Diverso se la spesa è minore o si sa già a priori di essere in una zona che prima di 12-18 mesi non vedrà questo 35b e comunque non si compra un router che magari tra 4 mesi si deve di nuovo cambiare.
Adesso non ho voglia di spendere 200 Euro ma prima o poi penso che mi procurerò un Fritz! 7490.
Questo comportamento dei Broadcom con la latenza è veramente fastidioso, oltretutto penalizza le linee migliori :doh:
Se non ti serve la fonia ci sono anche Lantiq a prezzi più bassi. :p
Comunque con un'eventuale Vectoring futuro ed alzandosi le portanti potrebbe pure essere "peggio" da questo punto di vista come dicevamo tempo fa, anche se dall'altro lato per quelli con 108000 di bitrate ed SNR di 10-13db la latenza potrebbe riscendere più spesso rispetto a quando l'SNR stava a 6db per via delle meno ritrasmissioni (non dico FEC perchè non mi pare la cosa sia direttamente correlata), ma in ogni caso per mantenere il ping sempre al minimo con una portante del genere credo ci vorrebbe una linea fatata con i broadcom. :rolleyes:
Se non ti serve la fonia ci sono anche Lantiq a prezzi più bassi. :p
Comunque con un'eventuale Vectoring futuro ed alzandosi le portanti potrebbe pure essere "peggio" da questo punto di vista come dicevamo tempo fa, anche se dall'altro lato per quelli con 108000 di bitrate ed SNR di 10-13db la latenza potrebbe riscendere più spesso rispetto a quando l'SNR stava a 6db per via delle meno ritrasmissioni (non dico FEC perchè non mi pare la cosa sia direttamente correlata), ma in ogni caso per mantenere il ping sempre al minimo con una portante del genere credo ci vorrebbe una linea fatata con i braodcom. :rolleyes:
Devo mantenere la fonia purtroppo, altrimenti lo avrei già pensionato da un pezzo questo Technicolor.
Sposti la fonia su altri apparecchi.
Esempio ti prendi un router voip di Fweb (quello vecchio), Tiscali o Infostrada e lo configuri per attivare il TR-069.
E così in teoria quello dovrebbe poi autoconfigurarsi e diventare modem principale (però più limitato di quello Tim) sempre se Tim non filtra sul Mac Address altrimenti diventa più dura (non so se si può cambiare il mac via sw al router).
Però su quel modem c'è il controllo totale via telnet (dopo piccolo hack) e quindi diventa facile farlo diventare solo voip server (però senza dect e senza la possibilità di usare app tim sul cellulare) e fare gestire vdsl ad altro router.
PS
Se riesci a reperire i dati fonia Tim senza passare dal TR-069 allora diventa certamente fattibile, pure con altro hw.
Di solito non lo tengo sotto i 6dB se non per brevi periodi perché per altri motivi non ci sono praticamente vantaggi (spesso a causa di OpenWrt) però negli scorsi 3gg l'ho lasciato sui 4dB (mi pare ma sono in dubbio anche per i 5dB) per circa 1gg e mezzo o poco meno di 2gg con il fw 581507.
Ed ha tenuto il settaggio senza problemi ovviamente con bitswap spento (altrimenti non teneva il settaggio come già detto, a meno di non tornare la primo fw).
Anzi non si è manco accorto che la linea era enormemente migliorata e con 4-5dB di SNR altro che circa 105Mb si potevano prendere (visto che ora si prendono 106.9Mb con 8-10dB residui ed un ottenibile oltre 116Mb).
Solo dopo un forzatura manuale di caduta portante, fatta per rimettere i 6dB di SNR, si è accorto (lui ed io) della cosa.
PS
SRA mai toccato non so manco dove sia il settaggio e se sia acceso o spento di default su Lede.
Posso però dire che rinegoziazioni di portante le ho avute in passato (soprattutto verso il basso, roba tipo 102Mb al boot e trovato a 98Mb 4gg dopo), quindi penserei ci sia (almeno a 6dB e BitSwap acceso).
OK grazie delle precisazioni, sono proprio curioso di provare a disabiltare il bitswap per vedere come va, ma dai tuoi esperimenti la connessione reggeva bene anche senza, veramente?
In teoria, almeno in ADSL, disabilitandolo mi pare fosse un mezzo disastro, ma dipenderà anche da quante variazioni di rumore ci sono sulla linea. :D
A questo punto se si spendono quelle cifre (o anche di più) penso che sia necessario puntare ai Soc più recenti con supporto del 35b
Spendere 200E o più per un router solo 17a penso sia ormai poco sensato. Diverso se la spesa è minore o si sa già a priori di essere in una zona che prima di 12-18 mesi non vedrà questo 35b
E aggiungerei se si è in rigida o molto lontani dall'armadio dove il 35b potrà apportare pochi\punti benefici (poi ci sarà da vedere se "stapperanno" l'upstream e se si, se lo faranno solo sui profili 35b o meno).
A questo punto se si spendono quelle cifre (o anche di più) penso che sia necessario puntare ai Soc più recenti con supporto del 35b
Spendere 200E o più per un router solo 17a penso sia ormai poco sensato. Diverso se la spesa è minore o si sa già a priori di essere in una zona che prima di 12-18 mesi non vedrà questo 35b e comunque non si compra un router che magari tra 4 mesi si deve di nuovo cambiare.
Ho citato quel modello perchè al momento sembra essere il router Lantiq più popolare tra gli utenti TIM. E forse l'unico che permetta di fruire del VoIP senza eccessivi sbattimenti.
Se dovessi spendere certe cifre stai tranquillo che mi assicurerei che fosse un modello a prova di futuro, non ho mai acquistato HW obsoleto in passato.
Oltretutto la mia ONU dovrebbe supportare certamente il 35b, essendo nuova di zecca (installata ad inizio 2016).
Marcospippoz
19-08-2016, 19:43
Quanto disti dall'armadio? 13.5 di attenuazione in downstream e agganci il massimo?
Sono più o meno a 250/300 metri dall'armadio, la mia zona comunque è piena di case con persone anziane, non credo che in molti attiveranno la fibra qua, già è molto se hanno adsl, in ogni caso è il mio doppino è su una chiostrina dove ce solo un altra utenza su adsl; spero di non avere problemi di cali in futuro...
ironmark99
19-08-2016, 19:53
Sisi chiaro che poi entra in gioco la diafonia, ma pensavo che con un'attenuazione del genere (400-300 metri?) Non si arrivasse ad agganciare portante piena nemmeno in condizioni ideali
A chi interessasse ecco una tabella delle prestazioni INDICATIVE dei sistemi VDSL2 SENZA diafonia, su cavo plastico da 0.4mm.
http://www.fmar.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia.png
Nella simulazione ho usato un DPBO settato per distanza Centrale->armadio di 2km, sempre su cavo plastico da 0.4mm
A chi interessasse ecco una tabella delle prestazioni INDICATIVE dei sistemi VDSL2 SENZA diafonia, su cavo plastico da 0.4mm.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%20senza%20diafonia.png
Nella simulazione ho usato un DPBO settato per distanza Centrale->armadio di 2km, sempre su cavo plastico da 0.4mm
Intese come velocità aggregate ?
enricogr
19-08-2016, 20:32
Ho citato quel modello perchè al momento sembra essere il router Lantiq più popolare tra gli utenti TIM. E forse l'unico che permetta di fruire del VoIP senza eccessivi sbattimenti.
[...]
Oltretutto la mia ONU dovrebbe supportare certamente il 35b, essendo nuova di zecca (installata ad inizio 2016).
Io su VDSL2 ti sconsiglio di usare modem di proprietà, meglio usare quello TIM che sicuramente sul VDSL2 è testato e configurato alla perfezione.
Se ne compri uno tu, per di più Lantiq (tutti i modem TIM sono Broadcom e ci sarà un motivo), ti avventuri e poi ti devi arrangiare. Non parliamo poi del 35B, quando arriverà.
Io su VDSL2 ti sconsiglio di usare modem di proprietà, meglio usare quello TIM che sicuramente sul VDSL2 è testato e configurato alla perfezione.
Se ne compri uno tu, per di più Lantiq (tutti i modem TIM sono Broadcom e ci sarà un motivo), ti avventuri e poi ti devi arrangiare. Non parliamo poi del 35B, quando arriverà.
Sto usando il Technicolor infatti. E non avrei nemmeno da lamentarmi se non fosse per il malefico "bug" (chiamiamolo così) dei +4 ms di latenza.
Non che mi cambino granchè, intendiamoci, ma in ADSL il ping al gw era stabile!
rinelkind
19-08-2016, 20:48
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29845
Velocità massima di ricezione (Kbps): 79968
SNR Upstream (dB): 9.8
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 8.5
Potenza in trasmissione (dB): -13.5
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 78645
Up time: 127441
Total FEC Errors: 15791
Total CRC Errors: 0
Qualcuno mi sa spiegare perchè con questi valori non vado oltre gli 80 in down? Sarò a 200m dall'armadio... può essere perchè sono in uno stabile di 8 piani al 5o? Posso fare qualcosa per vedere se migliora? Grazie!
Intese come velocità aggregate ?
No penso si riferisca solo al download, altrimenti sarebbero valori bassi.
diaretto
19-08-2016, 20:49
Io su VDSL2 ti sconsiglio di usare modem di proprietà, meglio usare quello TIM che sicuramente sul VDSL2 è testato e configurato alla perfezione.
Se ne compri uno tu, per di più Lantiq (tutti i modem TIM sono Broadcom e ci sarà un motivo), ti avventuri e poi ti devi arrangiare. Non parliamo poi del 35B, quando arriverà.
Sono un po' frasi che lasciano il tempo che trovano. Per l'utente medio, che non sa configurare le impostazioni, di sicuro è un buon consiglio, ma per un utente capace non c'è alcun problema.
Poi ovviamente ci sono quelli con chipset non Broadcom che pingano leggermente meno ma agganciano meno, ma questo non è un discorso di incapacità di configurazione, è un discorso di chipset.
ironmark99
19-08-2016, 20:50
Intese come velocità aggregate ?
No solo come velocità DS.
Edit: Ora ho aggiunto anche le prestazioni US
diaretto
19-08-2016, 20:50
Qualcuno mi sa spiegare perchè con questi valori non vado oltre gli 80 in down? Sarò a 200m dall'armadio... può essere perchè sono in uno stabile di 8 piani al 5o? Posso fare qualcosa per vedere se migliora? Grazie!
Se l'impianto è a posto, modem sulla prima ed unica presa (rj11 nuova e non vecchia tripolare), niente filtri o cose strane, allora più di cosi non puoi andare.
Non sei vicinissimo all'armadio e hai abbastanza diafonia probabilmente, altrimenti aggiusta l'impianto e vedi che succede.
enricogr
19-08-2016, 20:57
Sono un po' frasi che lasciano il tempo che trovano. Per l'utente medio, che non sa configurare le impostazioni, di sicuro è un buon consiglio, ma per un utente capace non c'è alcun problema.
Poi ovviamente ci sono quelli con chipset non Broadcom che pingano leggermente meno ma agganciano meno, ma questo non è un discorso di incapacità di configurazione, è un discorso di chipset.
Quanto ho scritto ha senso per tutti se vuoi usare il servizio che ti viene venduto senza aver problemi sulla linea; poi certo puoi collegare quello che vuoi sulla tua linea, ma:
- se usi un modem con chipset o driver non adeguato, o non sai configurarlo
- se vuoi essere certo che ti funzioni il VoIP
- se vuoi poter fruire dell'assistenza da contratto
meglio restare col modem VDSL2 TIM.
Pure io su ADSL usavo dei modem miei, mentre sul VDSL2 sto usando il modem Telecom che ti viene dato con l'abbonamento, ne ho anche provati diversi modelli, e non vedo perché cambiare, per di più spendendoci soldi.
Quanto ho scritto ha senso per tutti se vuoi usare il servizio che ti viene venduto senza aver problemi sulla linea; poi certo puoi collegare quello che vuoi sulla tua linea, ma:
- se usi un modem con chipset o driver non adeguato, o non sai configurarlo
- se vuoi essere certo che ti funzioni il VoIP
- se vuoi poter fruire dell'assistenza da contratto
meglio restare col modem VDSL2 TIM.
Pure io su ADSL usavo dei modem miei, mentre sul VDSL2 sto usando il modem Telecom che ti viene dato con l'abbonamento, ne ho anche provati diversi modelli, e non vedo perché cambiare, per di più spendendoci soldi.
Beh ci sono tanti tweak, setting e info tipo sul traffico per dirne una che mancano sul Technicolor.
Per l'utente medio comunque va benone perché non si fa sicuramente problemi di questo tipo, anzj nell'interfaccia manco ci entra :asd:
rinelkind
19-08-2016, 21:07
Se l'impianto è a posto, modem sulla prima ed unica presa (rj11 nuova e non vecchia tripolare), niente filtri o cose strane, allora più di cosi non puoi andare.
Non sei vicinissimo all'armadio e hai abbastanza diafonia probabilmente, altrimenti aggiusta l'impianto e vedi che succede.
La presa è rj11... il modem è collegato alla prima (in camera mia) però devo dire che prima che mi mettessero la fibra anni fa, la prima era in reatà in corridoio... quando venne il tecnico all'epoca proprio perchè era necessario collegarlo alla prima presa spostò la prima dal corridoio a camera mia... potrebbe essere quello che mi fa diminuire cosi tanto? O il fatto che essendo uno stabile di 8 piani (tra l'altro con scala A e B) ci sono interferenze?
PS L'armadio fino al mese scorso era saturo, fatto l'upgrade proprio in luglio, quindi sicuramente sono in molti ad essere collegati... però penso che quasi tutti gli armadi siano cosi adesso no? E vedo che altri hanno valori molto più alti. 200metri non è poi distantissimo penso.
diaretto
19-08-2016, 21:09
La presa è rj11... il modem è collegato alla prima (in camera mia) però devo dire che prima che mi mettessero la fibra anni fa, la prima era in reatà in corridoio... quando venne il tecnico all'epoca proprio perchè era necessario collegarlo alla prima presa spostò la prima dal corridoio a camera mia... potrebbe essere quello che mi fa diminuire cosi tanto? O il fatto che essendo uno stabile di 8 piani (tra l'altro con scala A e B) ci sono interferenze?
L'importante è che il doppino finisca su quella presa, e che da li non continui un ramo morto di doppino.
Cosa intendi con "interferenze"? Certo che ci sono, si chiama diafonia!
Non c'entra nulla il condominio di per se, ma tutte le altre utenze che percorrono tutta la strada insieme al tuo doppino.
Ma una ricerchina nel thread mai? :cry: :cry:
P.S: no ti sbagli, non sono per niente molti gli armadi saturi, anzi la percentuale di adozione è bassissima rispetto alla copertura, e questo fa capire i problemi di alfabetizzazione informatica di questo paese.
No solo come velocità DS.
Edit: Ora ho aggiunto anche le prestazioni US
Non ci sono dei dati su sperimentazioni in condizioni veramente critiche ? Intendo con diafonia al massimo, cavi danneggiati etc.
Così mi posso fare un'idea del worst case scenario :asd:
rinelkind
19-08-2016, 21:19
L'importante è che il doppino finisca su quella presa, e che da li non continui un ramo morto di doppino.
Cosa intendi con "interferenze"? Certo che ci sono, si chiama diafonia!
Non c'entra nulla il condominio di per se, ma tutte le altre utenze che percorrono tutta la strada insieme al tuo doppino.
Ma una ricerchina nel thread mai? :cry: :cry:
P.S: no ti sbagli, non sono per niente molti gli armadi saturi, anzi la percentuale di adozione è bassissima rispetto alla copertura, e questo fa capire i problemi di alfabetizzazione informatica di questo paese.
Ho chiesto appunto se c'entra il condominio perchè fino a prova contraria un cavo (anzi, dei cavi) che dall'armadio vanno in due stabili di 8 piani, con 2 scale, e con 4 appartamenti per piano (quindi 64 massime possibili utenze) sono certamente di più di quelli che si avrebbero se abitassi in una casa singola dove il cavo viene da me e basta. Io pensavo che la diafonia si avesse solo dentro l'armadio, non anche in tutta la strada che si percorre da armadio a palazzo (in pratica significa che chi sta in un grattacielo o comunque stabili con tanti piani ed utenze sono penalizzati fino alla ftth?).
Quanto all'armaio saturo... a me sembrava strano perchè il mio (vicino padova centro) è stato installato a dicembre 2013 (son stato il primo collegato) e già a metà 2015 era saturo... abito in un quartiere dove tutti volevano la fibra?!
diaretto
19-08-2016, 21:21
Non ci sono dei dati su sperimentazioni in condizioni veramente critiche ? Intendo con diafonia al massimo, cavi danneggiati etc.
Così mi posso fare un'idea del worst case scenario :asd:
Guarda mi permetto di prendere lo stesso ironmark99 come "worst case scenario" :D
Lui è abbastanza vicino all'armadio, eppure per varie sfighe aggancia sui 65Mb, e penso che il suo multicoppia non sia ancora pieno di utenze! :doh:
ironmark99
19-08-2016, 21:22
Non ci sono dei dati su sperimentazioni in condizioni veramente critiche ? Intendo con diafonia al massimo, cavi danneggiati etc.
Così mi posso fare un'idea del worst case scenario :asd:
Certo che ci sono... ci sono tutti i dati possibili ed immaginabili. Ma ciò che chiedi tu è quasi competamente inutile. Come chiedere al concessionario che velocità massima potrebbe fare un auto nel caso peggiore, con portiere spalancate, gomme bucate, in salita con quattro elefanti a bordo... :D :D
diaretto
19-08-2016, 21:25
Ho chiesto appunto se c'entra il condominio perchè fino a prova contraria un cavo (anzi, dei cavi) che dall'armadio vanno in due stabili di 8 piani, con 2 scale, e con 4 appartamenti per piano (quindi 64 massime possibili utenze) sono certamente di più di quelli che si avrebbero se abitassi in una casa singola dove il cavo viene da me e basta. Io pensavo che la diafonia si avesse solo dentro l'armadio, non anche in tutta la strada che si percorre da armadio a palazzo (in pratica significa che chi sta in un grattacielo o comunque stabili con tanti piani ed utenze sono penalizzati fino alla ftth?).
Quanto all'armaio saturo... a me sembrava strano perchè il mio (vicino padova centro) è stato installato a dicembre 2013 (son stato il primo collegato) e già a metà 2015 era saturo... abito in un quartiere dove tutti volevano la fibra?!
No forse non ti è chiaro qualcosa dei principi della fisica di base. :D
Non cambia nulla fra il doppino affiancato con le utenze del tuo condominio, e il doppino affiancato con utenze di un altro condominio! Quando i campi elettromagnetici si accoppiano tra di loro, mica fanno distinzione fra il tuo civico e il civico accanto. :D
Quando due fili percorsi da corrente sono vicini si perturbano i campi elettromagnetici a vicenda, sempre, che sia condominio 1,2,3,4 o 5.
Conta la lunghezza del loro percorso insieme e la vicinanza (come alcuni dei fattori principali, poi ce ne sono vari altri). L'armadio con la diafonia non c'entra molto. In armadio il percorso insieme dei doppini è davvero brevissimo, il 99% della diafonia è causato nei 200m di percorso insieme, mica nei 50cm in armadio. :D
Oltretutto quello che dici sulla FTTH non ha proprio senso, perchè la fibra porta un segnale ottico e non elettrico, quindi non risente proprio di diafonia, o forse ho capito male quel tuo "fino a", intendevi che con la FTTH non si risente del problema? In quel caso si! Ma comunque il 95% della diafonia è fatta nei parecchi metri di percorso stradale, un condominio può essere alto al massimo 30m, quindi l'influenza è limitata.
Se le fibre che escono dalla centrale e vanno agli armadi soffissero di diafonia, saremmo a posto di nulla! :doh:
Guarda mi permetto di prendere lo stesso ironmark99 come "worst case scenario" :D
Lui è abbastanza vicino all'armadio, eppure per varie sfighe aggancia sui 65Mb, e penso che il suo multicoppia non sia ancora pieno di utenze! :doh:
Io sono sui 300 metri ed aggancio 55/15 immagina :asd: ed ho la metà delle utenze in armadio. Fino a poco fa non avevo problemi, ma da luglio la connessione comincia a bloccarsi, ho dei lag spikes, si disconnette almeno una volta al giorno...
Non oso immaginare come sia conciata la chiostrina condominiale, ogni volta che chiedo aiuto sul 1949 mi riavviano il modem ed arrivederci :(
ironmark99
19-08-2016, 21:26
Guarda mi permetto di prendere lo stesso ironmark99 come "worst case scenario" :D
Permettiti, permettiti pure... :D 110 metri per l'esattezza, compresa la risalita e il percorso in casa.
Mi consolo col fatto che con le prestazioni della mia linea almeno nessuno penserà che sono un raccomandato. :rolleyes: :rolleyes:
Permettiti, permettiti pure... :D 110 metri per l'esattezza, compresa la risalita e il percorso in casa.
Mi consolo col fatto che con le prestazioni della mia linea almeno nessuno penserà che sono un raccomandato. :rolleyes: :rolleyes:
:eek: peggio di un mio amico al limite della vendibilità con la sua 24/5
Tutto questo mi fa pensare che in questi casi il 35b possa solo essere inutile per la piccola percentuale di utenze in condizioni critiche.
diaretto
19-08-2016, 21:33
:eek: peggio di un mio amico al limite della vendibilità con la sua 24/5
Tutto questo mi fa pensare che in questi casi il 35b possa solo essere inutile per la piccola percentuale di utenze in condizioni critiche.
Esattamente, per questo motivo (perdonami se ti cito nuovamente ironmark), il 35b è stato da lui definito "piove sul bagnato", che in effetti fa capire un po' come sarà questo 35b.
Qualcosa aggiungerà a chi è tendenzialmente già fortunato, invece non cambierà nulla per chi è già tendenzialmente sfortunato.
La vera novità che dobbiamo attendere tutti con trepidazione direi, è il vectoring in autunno! :cool:
Beh ci sono tanti tweak, setting e info tipo sul traffico per dirne una che mancano sul Technicolor.
Per l'utente medio comunque va benone perché non si fa sicuramente problemi di questo tipo, anzj nell'interfaccia manco ci entra :asd:
Pensare che rispetto a un utente Vodafone possiamo pure ritenerci fortunati... A loro manco i valori di portante fanno vedere :asd:
rinelkind
19-08-2016, 21:35
No forse non ti è chiaro qualcosa dei principi della fisica di base :D
Scusa ma cosa dovrebbe cambiare fra il doppino affiancato con le utenze del tuo condominio, e il doppino affiancato con utenze di un altro condominio? Quando i campi elettromagnetici si accoppiano tra di loro, mica fanno distinzione fra il tuo civico e il civico accanto.
Quando due fili percorsi da corrente sono vicini si perturbano i campi elettromagnetici a vicenda, sempre, che sia condominio 1,2,3,4 o 5.
Conta la lunghezza del loro percorso insieme e la vicinanza (come alcuni dei fattori principali). Cosa c'entra l'armadio? In armadio il percorso insieme dei doppini è davvero brevissimo, il 99% della diafonia è causato nei 200m di percorso insieme, mica nei 50cm in armadio :D
Oltretutto quello che dici sulla FTTH non ha proprio senso, perchè la fibra porta un segnale ottico e non elettrico, quindi non risente proprio di diafonia.
Mica penserai che le fibre che escono dalla centrale e vanno agli armadi soffrano di diafonia? Saremmo a posto di nulla! :doh:
Guarda che hai letto male, sto dicendo che appunto sono penalizzati finchè non arriva la ftth che porterà il cavo direttamente nello stabile.
Poi perdona ma io non sono un fisico quindi è OVVIO che non capisca una mazza di queste cose. In questo thread io ho sempre però letto gente che diceva che la diafonia aumenta con l'allacciarsi delle utenze nell'armadio, quindi credevo che il problema fosse nell'armadio. Da quello che dici tu invece non è così. E quindi sostanzialmente sta meglio uno che abita in una casa singola collegato ad un armadio quasi pieno di uno che è collegato ad un armadio pieno a metà ma che abita in un grattacielo dove ci saranno una 15a di altre utenze fibra attive insieme a lui.
Esattamente, per questo motivo (perdonami se ti cito nuovamente ironmark), il 35b è stato da lui definito "piove sul bagnato", che in effetti fa capire un po' come sarà questo 35b.
Qualcosa aggiungerà a chi è tendenzialmente già fortunato, invece non cambierà nulla per chi è già tendenzialmente sfortunato.
La vera novità che dobbiamo attendere tutti con trepidazione direi, è il vectoring in autunno! :cool:
Sull'applicazione del vectoring ripongo poche speranze, nel mio caso ho i 3 big che mi coprono con apparati diversi e non credo che verranno cambiati solo per utilizzare il vectoring...
Una cosa che mi fa riflettere però è l'UP delle linee fastweb post sblocco della portante, agganciano quasi tutti sui 30/35Mb, come se avessero impostato un UPBO molto meno aggressivo rispetto alla controparte telecom...
animalenotturno
19-08-2016, 22:02
300 metri e passa e aggancerei oltre 85 mega, armadio saturo e quant'altro.. solo che sono in Vula 30/3 senza possibilità di upgrade.. scusate l'intrusione, era solo per segnalare la mia al di là del gestore
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32142
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108913
SNR Upstream (dB): 10.9
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.2
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 105797
Up time: 308093
Total FEC Errors: 58640
Total CRC Errors: 0
Io sto sui 32 Mb di attainable, non sarebbe male un upgrade dell'upload anche da parte di TIM.
ironmark99
19-08-2016, 22:21
Una cosa che mi fa riflettere però è l'UP delle linee fastweb post sblocco della portante, agganciano quasi tutti sui 30/35Mb, come se avessero impostato un UPBO molto meno aggressivo rispetto alla controparte telecom...
Spero che se han fatto una cosa del genere la abbiano almeno fatta su cavi di loro esclusivo utilizzo...
Altrimenti una controllata e una multazza sarebbe auspicabile. :read:
Comunque per ridurre l'UPBO bisogna essere in armadi "corti", ossia dove il cliente alla massima distanza sia più vicino della media.
Busone di Higgs
19-08-2016, 22:40
Sto usando il Technicolor infatti. E non avrei nemmeno da lamentarmi se non fosse per il malefico "bug" (chiamiamolo così) dei +4 ms di latenza.
L'agcombo nuovo quadrato che cominciano a fornire adesso, pinga a 5/9 circa invece del 9/13 solito.
Busone di Higgs
19-08-2016, 22:46
Quanto all'armaio saturo... a me sembrava strano perchè il mio (vicino padova centro) è stato installato a dicembre 2013 (son stato il primo collegato) e già a metà 2015 era saturo... abito in un quartiere dove tutti volevano la fibra?!
Per curiosita', ho fatto un giro in bici a pd un'ora fa (io abito fuori a sud), e ho visto che all'arcella hanno rimpiazzato molte onu...........
Spero che se han fatto una cosa del genere la abbiano almeno fatta su cavi di loro esclusivo utilizzo...
Altrimenti una controllata e una multazza sarebbe auspicabile. :read:
Comunque per ridurre l'UPBO bisogna essere in armadi "corti", ossia dove il cliente alla massima distanza sia più vicino della media.
Leggendo il thread Fastweb anch'io ho notato questa cosa. Spesso ci sono casi in cui il download non supera i 60 ma si trovano comunque upload sopra i 33-34. Molto diverso dalle statistiche che vedo invece su questo thread Tim. Anche con la mia linea arrivo a 72 in down ma solo 22 in up. Ovviamente il tutto si basa solo su osservazioni, ma pare davvero che l'UPBO sia meno aggressivo o, in alternativa, che il download sia limitato (...?)
L'agcombo nuovo quadrato che cominciano a fornire adesso, pinga a 5/9 circa invece del 9/13 solito.
Siamo sicuri? Comunque anche con il Technicolor pingo 6 ms costanti il gw remoto, ma solo dopo che è intervenuto SRA.
Oppure per periodi di breve durata, in questo caso però i + 4 ms prima o poi tornano sempre.
papillon56
19-08-2016, 22:50
Comunque ragazzi, seguo questo thread da mesi ma voi non me la raccontate giusta... Secondo me avete tutti il cabinet sotto la finestra. :D :D :D
Manco a dirlo..:D :D :D
https://s19.postimg.org/acu3lorxb/Zscreen_shoot001.jpg (https://postimg.org/image/acu3lorxb/)
Stavo pensando di corrompere un pandman x fare un foro che da casa entri nel cabinet e infilarci 2 metri di fibra...https://s19.postimg.org/wq1u8hsv7/rofl_chubby.gif (https://postimg.org/image/x2t8eob4v/)
Busone di Higgs
19-08-2016, 22:55
Quando due fili percorsi da corrente sono vicini si perturbano i campi elettromagnetici a vicenda, sempre, che sia condominio 1,2,3,4 o 5.
Una domanda che mi sono sempre riservato di fare quando si entrava in tema:
abbiamo qualche confronto di diafonia fra, esempio, due coppie nella stessa decade e due coppie separate in decadi differenti che viaggiano parallele?
diaretto
19-08-2016, 23:05
Una domanda che mi sono sempre riservato di fare quando si entrava in tema:
abbiamo qualche confronto di diafonia fra, esempio, due coppie nella stessa decade e due coppie separate in decadi differenti che viaggiano parallele?
Le decadi si sfioccano se servono chiostrine differenti ad un certo punto del percorso dal multicoppia.
Comunque non saprei, non penso esistano cose cosi specifiche, anche perchè ogni linea fa storia a se.
Busone di Higgs
19-08-2016, 23:06
Siamo sicuri? Comunque anche con il Technicolor pingo 6 ms costanti il gw remoto, ma solo dopo che è intervenuto SRA.
Oppure per periodi di breve durata, in questo caso però i + 4 ms prima o poi tornano sempre.
Ne ho uno in prestito e devo decidere se renderlo o tenerlo, le statistiche sono esattamente identiche all'altro quindi circa 116000/26000 e 108000/21600 e il ping e 'sempre rimasto a 5 con picchi di 9, per giorni.
Unico problema il firmware deve essere vecchio e fa casini con la fonia; saranno in grado dal 1949 di aggiornarlo?
edit: ho anche il log dei test automatizzati nel periodo che l'avevo inserito, eccone uno a caso prodotto di notte:
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19028ms
rtt min/avg/max/mdev = 4.716/5.261/7.500/0.574 ms
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 5269ms
rtt min/avg/max/mdev = 4.609/5.132/13.954/0.741 ms, pipe 2, ipg/ewma 5.274/5.058 ms
Attenzione, il secondo e' un flood ping e produce per forza latenze piu' alte.
Ne ho uno in prestito e devo decidere se renderlo o tenerlo, le statistiche sono esattamente identiche all'altro quindi circa 116000/26000 e 108000/21600 e il ping e 'sempre rimasto a 5 con picchi di 9, per giorni.
Unico problema il firmware deve essere vecchio e fa casini con la fonia; saranno in grado dal 1949 di aggiornarlo?
Ma il SoC è sempre Broadcom o di un vendor diverso?
Busone di Higgs
19-08-2016, 23:22
Ma il SoC è sempre Broadcom o di un vendor diverso?
sulla pagina web non mi sembra ci fosse scritto, ma sul thread dedicato al technicolor dicono che e' lo stesso , il bcm63268, ma firmware nuovo e binario della parte dsl nuovo; pero' deve avere altre migliorie interne, nel -thread- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950892&postcount=15848) dedicato e' all'esame proprio in questi giorni.
Comunque l'ho usato sempre come modem/bridge, con armbian come router, le altre funzioni quindi non le ho provate; se non fosse per l'inghippo della fonia l'avrei lasciato su definitivo.
rinelkind
19-08-2016, 23:26
Per curiosita', ho fatto un giro in bici a pd un'ora fa (io abito fuori a sud), e ho visto che all'arcella hanno rimpiazzato molte onu...........
Esatto... anche io in giro per Padova ho visto tantissimi (la maggioranza) di onu upgradati... quasi tutti prima del mio... per quello pensavo che in realtà la saturazione fosse cosa abbastanza comune.
Ma se quello che dice diaretto è vero (e cioè che sono poche quelle che si sono saturate), allora a sto punto mi viene da pensare che sia proprio padova una città con una richiesta di vdsl nettamente superiore alle altre città...
Busone di Higgs
19-08-2016, 23:31
Le nuove colonnine enel? Una persona le ha ribattezzate "dildo giganti" !!!
diaretto
19-08-2016, 23:36
Esatto... anche io in giro per Padova ho visto tantissimi (la maggioranza) di onu upgradati... quasi tutti prima del mio... per quello pensavo che in realtà la saturazione fosse cosa abbastanza comune.
Ma se quello che dice diaretto è vero (e cioè che sono poche quelle che si sono saturate), allora a sto punto mi viene da pensare che sia proprio padova una città con una richiesta di vdsl nettamente superiore alle altre città...
Guarda, non per fare il vanitoso, ma difficilmente sentirai uscire dalla mia bocca affermazione non vere o quantomeno con fonti molto sicure!
Molto raramente parlo quando non so per certo una cosa. :Prrr:
I dati di adozione della FTTC dicono questo, nonostante una percentuale abbastanza alta di popolazione raggiunta, l'adozione è parecchio bassa, quindi ancora molti ONU saturi non ce ne possono essere.
Fai conto che a Firenze ci sono un 50 ONU saturi, più o meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.