PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 [417] 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Falcoblu
09-12-2017, 17:48
Che FTTC va bene e tutti sono contenti, tanto più che un domani andranno tutti ad 1Gbit su rame anche se non si sa ne come ne quando. E che per questo motivo probabilmente nessuno gli porterà mai la fibra ottica.

Non è che con la FTTC sono tutti contenti a prescindere quanto piuttosto che, come nel mio caso e di tantissimi altri, abitando in un paesello solo la TIM porterà questa tecnologia mentre gli altri ISP , a parte riempirsi la bocca di parolone e di linee megagalattiche, non si vedranno neanche in cartolina.

Troppo facile abitare in una grande città dove si serviti e straserviti da tutti, che poi non ho capito se la FTTC fà così schifo perchè non passate ad altro ISP , sicuramente sarà molto più efficente per ogni aspetto...

Intel-Inside
09-12-2017, 17:59
Condivido FalcoBlu... Nei piccoli paesini siamo qui ad aspettare la Fttc Tim come oro colato e mai avremo qualcosa di più... Ne altri Isp ne tantomeno la Ftth

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giankaste
09-12-2017, 18:05
Buona sera a tutti, ho fatto richiesta per attivare sulla mia linea ADSL Tiscali la promozione TIM SMART FIBRA +, premesso che sono coperto dalla 200/20 M FTTC, mi contatta la TIM dicendomi che dopo una attenta valutazione dei tecnici???? sulla mia linea non e' possibile effettuare la migrazione da Tiscali verso TIM in quanto io avendo una vecchia numerazione secondo loro (i tecnici ) la linea non sarebbe idonea e mi propone alla stesse condizioni contrattuali una nuova numerazione e quindi linea, non avendo necessita' di mantenere il vecchio numero ho acconsentito, mi ha chiesto di confermare i dati che avevo dato e mi ha detto che sarebbe passato un corriere per farmi firmare il contratto ...... ma secondo le vostre esperienze e' consuetudine questa pratica ho chiamo il 187 e chiedo conferma di tutto cio' ?????

random566
09-12-2017, 18:15
Troppo facile abitare in una grande città dove si serviti e straserviti da tutti, che poi non ho capito se la FTTC fà così schifo perchè non passate ad altro ISP , sicuramente sarà molto più efficente per ogni aspetto...

mah, io la vedo difficile anche nelle città.
abito a firenze, che proprio grande non è, ma a livello di lavori si danno molto da fare, senza che ci sia però molta possibilità per gli utenti di usufruire del nuovo servizio.
sembra che si possa attivarla solo nell'area servita da una centrale (nell'area urbana di firenze ce ne sono più di 10), mentre nella maggior parte delle zone, anche se hanno completato i lavori già da un anno, la ftth risulta "in pianificazione".
inoltre non si capisce bene in quale modo si "spartiscano la torta" fra telecom e openfiber, ci sono zone in cui entrambi fli operatori hanno portato la fibra, altre in cui sono inesistenti entrambi e altre in cui c'è solo uno dei 2.
se diventa una faccenda come il vectoring della fttc, in cui si deve aspettare il momento in cui tutti gli operatori sono pronti a offrire il servizio, sarà dura.
oltre a ciò si aggiunge anche la storica faccenda per cui sul ftth si può solo fare nuove attivazioni e non passaggi da fttc, siamo davvero messi male.

san80d
09-12-2017, 18:27
of e ff vanno per conto loro non ce nessun accordo ne di spartizione e ne di attivazione, è tim che sta facendo atto di masochismo installando i roe senza attivarli e non permettendo il passaggio diretto fttc-ftth... valli a capire

ares75
09-12-2017, 20:13
se la FTTC fà così schifo perchè non passate ad altro ISP , sicuramente sarà molto più efficente per ogni aspetto...

La fttc funziona male per colpa dell'agcom e il danno è lo stesso per tutti gli isp, che abbiano i propri armadi o no, quindi cambiare non serve a niente.
L'unica cosa che funziona temporaneamente è cambiare casa per spostarsi in una più vicina all'armadio ripartilinea e/o con meno attivazioni nello stesso multicoppia.

azi_muth
09-12-2017, 20:59
La fttc funziona male per colpa dell'agcom e il danno è lo stesso per tutti gli isp, che abbiano i propri armadi o no, quindi cambiare non serve a niente.
L'unica cosa che funziona temporaneamente è cambiare casa per spostarsi in una più vicina all'armadio ripartilinea e/o con meno attivazioni nello stesso multicoppia.

A parte che la FTTC puo' funzionare male per proprio conto... ma se ti riferisci al blocco del vectoring...ma meno male che l'agcom sia intervenuta a tutela della concorrenza.
Non ti sono bastati gli ultimi 20 anni di monopolio privato di TIM? Quando troveranno un modo per implementare il MOV lo faranno altrimenti meglio che rimanga così.


Troppo facile abitare in una grande città dove si serviti e straserviti da tutti, che poi non ho capito se la FTTC fà così schifo perchè non passate ad altro ISP , sicuramente sarà molto più efficente per ogni aspetto...

Fosse così facile migrerebbero tutti. Se fossero entrambe disponibili in tutti i casi tra le due tecnologie semplicemente non c'è storia.
Peccato che il massimo che si possa fare nella stragrande maggioranza dei casi sia migrare ad un'altro operatore che utilizza la medesima FTTC...

Condivido FalcoBlu... Nei piccoli paesini siamo qui ad aspettare la Fttc Tim come oro colato e mai avremo qualcosa di più... Ne altri Isp ne tantomeno la Ftth

Spera di avere FTTC entro il suo range di utilizzo ottimale a 900 mt altrimenti altro più che oro colato diventa una patacca. :D
Ma poi se sei nei piani infratel perchè non dovresti avere qualcosa di più?

ares75
09-12-2017, 21:56
conto... ma se ti riferisci al blocco del vectoring...ma meno male che l'agcom sia intervenuta a tutela della concorrenza.


Tutelare la concorrenza sarebbe rendere inutile cambiare provider dando a tutti gli utenti lo stesso servizio di merda?


Fosse così facile migrerebbero tutti. Se fossero entrambe disponibili in tutti i casi tra le due tecnologie semplicemente non c'è storia.


Tra ftth gpon 1:64 e fttc potrebbe benissimo essere meglio la seconda.



Peccato che il massimo che si possa fare nella stragrande maggioranza dei casi sia migrare ad un'altro operatore che utilizza la medesima



Del tutto inutile per la fttc perché l'agcom garantisce a tutti gli utenti serviti dallo stesso armadio ripartilinea il medesimo servizio di merda indipendentemente dall'operatore.

azi_muth
09-12-2017, 22:13
Tutelare la concorrenza sarebbe rendere inutile cambiare provider dando a tutti gli utenti lo stesso servizio di merda?


Se questo evita di dare lo ius prime noctis del cliente a Tim è sicuramente meglio :D


Tra ftth gpon 1:64 e fttc potrebbe benissimo essere meglio la seconda.


Mah ho i miei dubbi specialmente sulle lunghe distanze e in presenza di diafonia.


Del tutto inutile per la fttc perché l'agcom garantisce a tutti gli utenti serviti dallo stesso armadio ripartilinea il medesimo servizio di merda indipendentemente dall'operatore.

C'è poco da prendersela con agcom. Intanto è la commissione EU che vigila sul problema e ha una certa sensibilità sul problema della concorrenza.
Se il Mov fosse implementabile senza problemi sarebbe utilizzato.
Meglio così che avere di nuovo un monopolio di un operatore che poi fa il bello e cattivo tempo con come è accaduto in passato..

King_Of_Kings_21
09-12-2017, 22:25
Tra ftth gpon 1:64 e fttc potrebbe benissimo essere meglio la seconda
Il GPON condivide 2.5 Gb fra 64 utenze, la FttC 1 Gbit fra 192 utenze. :D

Tommy.thebest
09-12-2017, 22:41
Ragazzi, perdonate l'O.T, ho anche chiesto giorni fa nel gruppo ufficiale, ma sono tutti offline, sono passato dal modem technicolor bianco per la 100M a questo sercomm perché il technicolor mi dava problemi con Xbox. Ora però, dopo un mese di utilizzo senza problemi, il Sercomm ha deciso di scollegarmi da ieri sera tutti i dispositivi di casa senza motivo, in più dopo non si riconnettono da soli, ma devo spegnere il modem e riaccenderlo. Dopo 20 minuti stesso identico problema. Ho appena aggiornato alla 1.07 sperando risolvesse, ma niente...

philippino
09-12-2017, 23:30
Tra ftth gpon 1:64 e fttc potrebbe benissimo essere meglio la seconda.


Scambio domani la mia pur ottima FTTC (100M banda piena) con la pessima FTTH GPON 64:1.... :doh:

affare fatto.

Falcoblu
10-12-2017, 09:20
Condivido FalcoBlu... Nei piccoli paesini siamo qui ad aspettare la Fttc Tim come oro colato e mai avremo qualcosa di più... Ne altri Isp ne tantomeno la Ftth

Appunto, solo con TIM e relativa FTTC noi che abitiamo in paeselli abbiamo la speranza che, un giorno o l' altro, ci porteranno la vdsl mentre gli altri ISP manco li vediamo in cartolina , per non parlare di OpenFiber e compagnia bella che mai investiranno in centri come il nostro..

Quindi è inutile riempirsi la bocca , scusate la franchezza , con OpenFiber, Infratel e compagnia bella immaginando la FTTH come la soluzione a tutti i mali perchè la soluzione evidentemente non è , non per i piccoli centri che continueranno a rimanere, per gli ovvii motivi , discriminati rispetto alle solite grandi città...

Falcoblu
10-12-2017, 09:24
mah, io la vedo difficile anche nelle città.
abito a firenze, che proprio grande non è, ma a livello di lavori si danno molto da fare, senza che ci sia però molta possibilità per gli utenti di usufruire del nuovo servizio....

Guarda io ho degli amici che risiedono a Milano, Torino, ecc... e hanno alternative a gogo rispetto alla solita FTTC TIM , ovviamente compresa la FTTH con altri operatori , quindi scusa se dissento dal fatto che in città come quelle citate sopra sia difficile come nel paesello di turno che, se va bene, avrà una 100M...

Falcoblu
10-12-2017, 09:37
Fosse così facile migrerebbero tutti. Se fossero entrambe disponibili in tutti i casi tra le due tecnologie semplicemente non c'è storia.
Peccato che il massimo che si possa fare nella stragrande maggioranza dei casi sia migrare ad un'altro operatore che utilizza la medesima FTTC...

Ma anche no ,vedi il reply precedente, davvero anche tu vuoi equiparare grandi città con un paesello in una landa sperduta magari in mezzo alle montagne che è già fortunato ad avere l' adsl?...dai su cerchiamo di essere obiettivi...

Spera di avere FTTC entro il suo range di utilizzo ottimale a 900 mt altrimenti altro più che oro colato diventa una patacca. :D
Ma poi se sei nei piani infratel perchè non dovresti avere qualcosa di più?

Premesso che come dicevo se va bene mettono la 100M , anche se dovesse prendere metà banda rispetto a quella nominale è sicuramente meglio di un' adsl , se mi dicessero domani ti mettiamo una vdsl a 50M firmerei all' istante il contratto , altro che patacca...

E se non sei nei piani di Infratel o Openfibra cosa fai sentiamo, no perchè ragionare con il punto di vista di un' utente "cittadino" che magari ha già la sua bella 200M da appena uscita e aspetta la FTTH pensando che vada bene per tutti a prescindere mi sembra, come dire, un tantinello fuori luogo...

elgabro.
10-12-2017, 09:40
La FTTH di OF non arriverà neppure nei paesi con 9/10 mila abitanti, ma di che stiamo parlando!

Intel-Inside
10-12-2017, 09:44
Qui da me son tutti paesini di provincia da 5k abitanti... Una centrale serve più armadi di più paesini... Mica convertono tutte le centrali di tutti i paesibi...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

azi_muth
10-12-2017, 10:14
Ma anche no ,vedi il reply precedente, davvero anche tu vuoi equiparare grandi città con un paesello in una landa sperduta magari in mezzo alle montagne che è già fortunato ad avere l' adsl?...dai su cerchiamo di essere obiettivi...

Se rientra nei bandi infratel avrà la FTTH o la FWA... ma di che parli?
Ti faccio il caso di un comune montano di 552 abitanti copertura a 100mbs dal 2019
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lazio/12/comune/filettino/60034/

fabio336
10-12-2017, 10:57
Se rientra nei bandi infratel avrà la FTTH o la FWA... ma di che parli?
Ti faccio il caso di un comune montano di 552 abitanti copertura a 100mbs dal 2019
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lazio/12/comune/filettino/60034/
con investimenti pubblici non è normale concorrenza...

anche qui da me nessun operatore alternativo a telecom ha mai speso 1€ per fare qualcosa di buono
vale anche per i paesini che mi circondano

un paesino li vicino dal 2015 ha fttc con il vecchio intervento per la banda larga
sempre da 300 abitanti

elgabro.
10-12-2017, 11:02
Una domanda, domani arriva il tecnico TIM, ma oggi l'UPLOAD va e non va, tipo adesso va e fino a cinque minuti fa non andava, se domani funziona mentre è a casa il tecnico TIM che gli dico?

Falcoblu
10-12-2017, 11:07
Se rientra nei bandi infratel avrà la FTTH o la FWA... ma di che parli?
Ti faccio il caso di un comune montano di 552 abitanti copertura a 100mbs dal 2019
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lazio/12/comune/filettino/60034/

Si come no , previsione per Dicembre 2019 , cioè tra DUE anni nelle migliori delle ipotesi per avere una 100M, e dimmi tra due anni in una grande città cosa ci sarà , la 1G , di più? per te ovviamente è la stessa cosa immagino....ma di cosa parli tu...:doh:

Falcoblu
10-12-2017, 11:14
anche qui da me nessun operatore alternativo a telecom ha mai speso 1€ per fare qualcosa di buono
vale anche per i paesini che mi circondano

un paesino li vicino dal 2015 ha fttc con il vecchio intervento per la banda larga
sempre da 300 abitanti

Appunto, da me neanche nel capoluogo di provincia, una cittadina di 35.000 abitanti, c'è qualcun' altro alternativo a TIM ma sopratutto si fanno "belli" rivendendo in wholesale (sai che roba da prendere al volo...:rolleyes:) la linea e relative infrastrutture della prima...

Chissà come mai nelle grandi città invece hanno linee e relativi apparati proprietari e continuano a investire...

random566
10-12-2017, 11:19
Una domanda, domani arriva il tecnico TIM, ma oggi l'UPLOAD va e non va, tipo adesso va e fino a cinque minuti fa non andava, se domani funziona mentre è a casa il tecnico TIM che gli dico?

i difetti intermittenti come quelli che capitano a noi sono i più difficili da risolvere, perchè ovviamente quando viene il tecnico funziona sempre regolarmente.
se succede così pure a te, oltre che riferirgli cosa succede effettivamente negli altri periodi, segnala che ci sono frequenti disconnessioni (come probabilmente avrai), magari facendogli vedere il log del router da dove dovrebbero risultare (anche se il log del dga4130 è abbastanza criptico)

Falcoblu
10-12-2017, 11:21
Qui da me son tutti paesini di provincia da 5k abitanti... Una centrale serve più armadi di più paesini... Mica convertono tutte le centrali di tutti i paesini...

Confermo , è la stessa cosa che stanno facendo anche qui da me, per esempio la centrale del mio paese servirà anche altri due paesi limitrofi e quelle di competenza di questi ultimi verranno dismesse, analoga storia per altri paesi della regione in cui risiedo.

Ovviamente si parla di FTTC TIM visto che qui la FTTH non arriverà mai per ovvii motivi, peraltro si parla di vdsl 100M e non della 200M , almeno inizialmente , resta da vedere se con il tempo faranno l' upgrade o meno..

Altro che infratel e compagnia bella, avremo forse la vdsl ma solo a 100M , siamo già penalizzati in partenza rispetto all' utenza cittadina che nel frattempo probabilmente sarà già a 300M .....

azi_muth
10-12-2017, 11:40
Si come no , previsione per Dicembre 2019 , cioè tra DUE anni nelle migliori delle ipotesi per avere una 100M, e dimmi tra due anni in una grande città cosa ci sarà , la 1G , di più? per te ovviamente è la stessa cosa immagino....ma di cosa parli tu...:doh:

Credo che chi non sappia di cosa parla sei tu.

Dove non hanno intenzione d'investire i privati ma c'è GIA' un piano il pubblico già operativo.
100M è il termine utilizzato per indicare la FTTH, visto che i bandi operativamente da un paio di mesi.
Due anni mi sembra un termine ragionevole sopratutto per aree a fallimento di mercato.
Con tutto il rispetto per Filettino...ci sono aree ben più popolose di quel cucuzzolo con quattro gatti che ancora non hanno la fibra o che sono in aree grigie con hanno connessioni <30Mbps e che dovranno attendere ben oltre il 2019...


E se non sei nei piani di Infratel o Openfibra cosa fai sentiamo, no perchè ragionare con il punto di vista di un' utente "cittadino" che magari ha già la sua bella 200M da appena uscita e aspetta la FTTH pensando che vada bene per tutti a prescindere mi sembra, come dire, un tantinello fuori luogo...


Se sei fuori dal piano infratel vuol dire che un'altro operatore di solito TIM ha manifestato l'interesse per coprire la zona.
In questo caso la FTTH non la vedrai mai.

Io ragiono con il punto di vista che ha avuto per 15 anni una adsl a 3Mbps e ha avuto la sfiga solenne di essere coperto da TIM con una FTTC troppo distante dal cabinet che quando va fa 25Mbps.
La FTTC è una tecnologia che rispetto alla FTTH ha molte criticità tra cui la distanza.
Quindi potresti trovarti con molto meno di 50Mbps...
Se i "geni" del piano Lazio 30Mbps avessero incluso una clausola tassativa sulla distanza da mantenere avrei avuto entro i prossimi due anni una bella FTTH e con essa i problemi relativi a connessioni sotto-performanti e ballerine sarebbero cessate. Invece figuro nelle aree grigie con una linea che va a 100Mbps sulla carta e sto ancora qui a soffrire con il rame marcio e pali cadenti.
Quindi meglio soffrire ancora un po' che avere l'ennesima toppa che non risolve il problema.

con investimenti pubblici non è normale concorrenza...

anche qui da me nessun operatore alternativo a telecom ha mai speso 1€ per fare qualcosa di buono
vale anche per i paesini che mi circondano

un paesino li vicino dal 2015 ha fttc con il vecchio intervento per la banda larga
sempre da 300 abitanti

Vabbè mo Tim nella veste di benefattore dei piccoli paesini ce lo vedo poco. So vent'anni che li tieni con adsl da terzo mondo e canoni da primo mondo, mo gli è presa paura e si messa a cablare i paesotti più redditizi. Il resto lo ha fatto sempre con interventi pubblici di infratel come a vicino a Guidonia...visto che sei di li conosci...

Infatti dove non arrivano i privati arriva il piano infratel come deve essere.
Il problema semmai sono le aree dove TIM ha deciso di non investire più che ha creato nuove aree bianche.
Quelli si dovranno attendere un nuovo piano con tutti i tempi che si allungano purtroppo per loro.

Yrbaf
10-12-2017, 11:56
Si come no , previsione per Dicembre 2019 , cioè tra DUE anni nelle migliori delle ipotesi per avere una 100M, e dimmi tra due anni in una grande città cosa ci sarà , la 1G , di più? per te ovviamente è la stessa cosa immagino....ma di cosa parli tu...:doh:
Beh però aspetta la dicitura 100Mb per lo Stato significa FTTH, quindi poi sta all'OLO decidere cosa venderti (anche in base alle infrastrutture di collegamento).
Per ora nessuno parla mai di più di 100Mb però non è un limite della connessione e cosa venderanno davvero (magari la 1000Mb) lo si vedrà solo con le prime linee installate nel 2018 (si spera che ci siano già linee nel 2018 :D)

I fan FTTH (che poi al 90% sono solo Tim Haters, se l'altro offrisse il g.Fast molti diverrebbero fan g.fast :D) dicono spesso (alcuni di loro non tutti) un sacco di balle o di dati veri ma gonfiati ad arte per promuovere il loro credo, ma quando dicono anche cose vere bisogna riconoscerle e non fare come loro che negano anche le evidenze positive della FTTC solo per ...

elgabro.
10-12-2017, 14:02
i difetti intermittenti come quelli che capitano a noi sono i più difficili da risolvere, perchè ovviamente quando viene il tecnico funziona sempre regolarmente.
se succede così pure a te, oltre che riferirgli cosa succede effettivamente negli altri periodi, segnala che ci sono frequenti disconnessioni (come probabilmente avrai), magari facendogli vedere il log del router da dove dovrebbero risultare (anche se il log del dga4130 è abbastanza criptico)

non ho neanche una disconnessione, semplicemente e il modem si allinea tranquillamente a 140/21, il problema è l'upload che non va, rimane a zero.

CMQ ho fatto un bel video con il cellulare, se domani dovesse andare gli faccio vedere quello.

EDIT.
Sto facendo dei test, se lasci la linea tranquilla per un po' l'ulpload va tranquillamente a 20 mega, il problema è che dopo 3/4 speedtest si pianta e torna a zero.

philippino
10-12-2017, 14:36
Beh però aspetta la dicitura 100Mb per lo Stato significa FTTH, quindi poi sta all'OLO decidere cosa venderti (anche in base alle infrastrutture di collegamento).
Per ora nessuno parla mai di più di 100Mb però non è un limite della connessione e cosa venderanno davvero (magari la 1000Mb) lo si vedrà solo con le prime linee installate nel 2018 (si spera che ci siano già linee nel 2018 :D)

I fan FTTH (che poi al 90% sono solo Tim Haters, se l'altro offrisse il g.Fast molti diverrebbero fan g.fast :D) dicono spesso (alcuni di loro non tutti) un sacco di balle o di dati veri ma gonfiati ad arte per promuovere il loro credo, ma quando dicono anche cose vere bisogna riconoscerle e non fare come loro che negano anche le evidenze positive della FTTC solo per ...

Il G.Fast potrebbe al contrario diventare il prossimo cavallo di battaglia di TIM che è al momento l'unica che dispone veramente del rame e, trattandosi di una architettura che per funzionare decentemente deve prevedere un sistema FTTdp (quindi ben più capillare del FTTC attuale), ha comunque dei costi di implementazione decisamente più alti di FTTC, e dove non ci sono cavidotti fino alle case se la giocherebbe con i costi di una FTTH, ecco quindi il prossimo incubo dei nuovi utenti TIM con promesse da 1Gbit o 500Mbit in G.Fast : "sono collegato ad un cabinet a 300m, raggiungerò i 500Mbit promessi???"... etc. etc.

Busone di Higgs
10-12-2017, 14:52
Che FTTC va bene e tutti sono contenti, tanto più che un domani andranno tutti ad 1Gbit su rame anche se non si sa ne come ne quando. E che per questo motivo probabilmente nessuno gli porterà mai la fibra ottica.

Ancora questi ragionamenti assurdi: stendere la fibra costa e chiunque sta fuori dai centri cittadini non la vedra' mai, nemmeno con i finanziamenti a fondo perduto (che i soldi li stiamo a buttare dalla finestra gia' che ce ne sono pochi?)

Non e' che se togli l'adsl o fttc a chi sta in periferia gli portano la fibra, semplicemente sta senza accesso internet.

edit: arrivo tardi, vedo che ci sono gia' risposte in proposito.

A parte che la FTTC puo' funzionare male per proprio conto... ma se ti riferisci al blocco del vectoring...ma meno male che l'agcom sia intervenuta a tutela della concorrenza.

Cosi l'hanno messo in culo a me che ho perso meta' connessione, scommetto che tu problemi di diafonia non ne hai;
ma perche' dovete rovinarmi la giornata sparando stronzate????

random566
10-12-2017, 15:03
non ho neanche una disconnessione, semplicemente e il modem si allinea tranquillamente a 140/21, il problema è l'upload che non va, rimane a zero.

CMQ ho fatto un bel video con il cellulare, se domani dovesse andare gli faccio vedere quello.

EDIT.
Sto facendo dei test, se lasci la linea tranquilla per un po' l'ulpload va tranquillamente a 20 mega, il problema è che dopo 3/4 speedtest si pianta e torna a zero.
be', allora il tuo problema è diverso dal mio.
a me è proprio la portante in upstream che a volte crolla a valori bassissimi (meno di 1 Mb/s) a seguito di disconnessioni.

King_Of_Kings_21
10-12-2017, 15:07
Ancora questi ragionamenti assurdi: stendere la fibra costa e chiunque sta fuori dai centri cittadini non la vedra' mai, nemmeno con i finanziamenti a fondo perduto (che i soldi li stiamo a buttare dalla finestra gia' che ce ne sono pochi?)

Non e' che se togli l'adsl o fttc a chi sta in periferia gli portano la fibra, semplicemente sta senza accesso internet.
Non capisco questo ragionamento, i bandi Infratel sono stati vinti da OF che sta stendendo la FTTH nei comuni area bianca. Hanno già iniziato i lavori eh.

azi_muth
10-12-2017, 15:13
Ancora questi ragionamenti assurdi: stendere la fibra costa e chiunque sta fuori dai centri cittadini non la vedra' mai, nemmeno con i finanziamenti a fondo perduto (che i soldi li stiamo a buttare dalla finestra gia' che ce ne sono pochi?)

Non e' che se togli l'adsl o fttc a chi sta in periferia gli portano la fibra, semplicemente sta senza accesso internet.


Si perchè secondo te nei 7.7 milioni di UI delle gare infratel delel aree bianche aggiudicate cosa stendono? Lo spago del telefono senza fili?
Le zone grigie coperte il FTTC non avranno la FTTH dei bandi.
E' molto semplice. Dove arriva la FTTC non arriva la FTTH che è meglio per diverse ragioni. La prima è la concorrenza tra operatori e un accesso veramente paritario, la seconda risiede nella qualità della FTTH che intrinsecamente è meglio: meglio per le distanze, assenza di diafonia e di disturbi vari e implementabile a velocità superiori indipendendemente dalle distanze.


Cosi l'hanno messo in culo a me che ho perso meta' connessione, scommetto che tu problemi di diafonia non ne hai;
ma perche' dovete rovinarmi la giornata sparando stronzate????

Evidentemente se non capisci quanto sia importante tutelare la concorrenza in questo settore in Italia e sopratutto rendere possibile stendere una rete con una tecnologia per cui la diafonia non è un problema inesistente...le stronzate le spara qualcun'altro.

XNeon
10-12-2017, 15:18
Cosi l'hanno messo in culo a me che ho perso meta' connessione, scommetto che tu problemi di diafonia non ne hai;
ma perche' dovete rovinarmi la giornata sparando stronzate????
Ma veramente.....
Io messo quasi come te, da nativi 126 mega a 500 metri di tratta mista 0.4 e 0.6 agli attuali 76. Il vectoring, almeno lato TIM, risolverebbe molti problemi di diafonia, nei piccoli comuni li risolverebbe TUTTI.

Evidentemente se non capisci quanto sia importante tutelare la concorenza in questo settore in Italia...lo stronzo è qualcun'altro...
Capisco il tuo discorso, ma allora IMPONESSERO l'accordo. Perchè tra bocca asciutta e pan bagnato, è sempre meglio quest'ultimo...

Le zone grigie coperte il FTTC non avranno la FTTH dei bandi.
Questo invece per te è giusto? Detto e considerato che vengono ritenuti cablati in BandaUltraLarga anche persone a 499mt dall'armadio con magari una derivata sesta?

XNeon
10-12-2017, 15:22
edit.

Yrbaf
10-12-2017, 15:32
Il G.Fast potrebbe al contrario diventare il prossimo cavallo di battaglia di TIM che è al momento l'unica che dispone veramente del rame e, trattandosi di una architettura che per funzionare decentemente deve prevedere un sistema FTTdp (quindi ben più capillare del FTTC attuale), ha comunque dei costi di implementazione decisamente più alti di FTTC, e dove non ci sono cavidotti fino alle case se la giocherebbe con i costi di una FTTH, ecco quindi il prossimo incubo dei nuovi utenti TIM con promesse da 1Gbit o 500Mbit in G.Fast : "sono collegato ad un cabinet a 300m, raggiungerò i 500Mbit promessi???"... etc. etc.

Era per sparare una tecnologia a caso, potevo dire wireless.

E sta tranquillo che se proponeva copertura wireless Tim (che tra l'altro ha anche discreta esperienza più di altri) era tutto un inveire contro ed altro a più non posso.
Dove l'ha fatto qualcun altro (FWA) invece è un "però aspettiamo che sia realizzato prima di bocciare la tecnologia", "Vediamo come andrà non sarà gigabit ma potrebbe", "Se fatto bene darà soddisfazioni", ...ecc

In altri thread ci manca solo che dicano (un po' ci sono andati vicini) che stare al freddo (senza gas), corrente, acqua e telefono (ma qui hanno fatto bene hanno eliminato il rame marcio :D) è un giusto / accettabile costo per il futuro a tutta fibbbra.
Solo perché qualche ditta ha esagerato a sparare con i prezzi bassi ed ora cerca di costruire le Ferrari con l'aiuto di Mimmo Lu Meccanico per stare nei costi e non sempre va tutto bene. :D

azi_muth
10-12-2017, 15:37
Capisco il tuo discorso, ma allora IMPONESSERO l'accordo. Perchè tra bocca asciutta e pan bagnato, è sempre meglio quest'ultimo...
[...]
Questo invece per te è giusto? Detto e considerato che vengono ritenuti cablati in BandaUltraLarga anche persone a 499mt dall'armadio con magari una derivata sesta?

1) Bisogna sempre domandarsi se rientra nei poteri degli organi di controllo. L'organo di controllo di norma detta le regole...non impone accordi. Altrimenti che libero mercato sarebbe?

2) C'è chi sta peggio di così ma devi tenere presente che c'è chi non ha NULLA e hanno la precedenza giustamente...

XNeon
10-12-2017, 15:47
1) Bisogna sempre domandarsi se rientra nei poteri degli organi di controllo. L'organo di controllo di norma detta le regole...non impone accordi. Altrimenti che libero mercato sarebbe?
Oddio beh, a dire il vero, la storia del libero mercato in Italia su certi versi sta facendo più danni che altro...

2) C'è chi sta peggio di così ma devi tenere presente che c'è chi non ha NULLA e hanno la precedenza giustamente...
Allora che non si facciano i soliti moralisti del tipo "in questo modo non ci saranno più le differenze e disparità che c'erano prima" perchè in realtà avremo semplicemente spostato di un gradino più in su il "grafico" della disparità. Se prima chi aveva culo aveva 200 mega e chi aveva sfiga ne aveva 5, dopo chi avrà culo avrà 1000 mega, chi sfiga 40.

azi_muth
10-12-2017, 15:49
Allora che non si facciano i soliti moralisti del tipo "in questo modo non ci saranno più le differenze e disparità che c'erano prima" perchè in realtà avremo semplicemente spostato di un gradino più in su il "grafico" della disparità. Se prima chi aveva culo aveva 200 mega e chi aveva sfiga ne aveva 5, dopo chi avrà culo avrà 1000 mega, chi sfiga 40.

Se avessimo tutti la FTTH non avremmo di questi problemi... :D :D :D


E sta tranquillo che se proponeva copertura wireless Tim (che tra l'altro ha anche discreta esperienza più di altri) era tutto un inveire contro ed altro a più non posso.

L'idea di connessione in banda larga di TIM dei paesini e paesotti prima di OF l'abbiamo vista: era l'adsl a 3Mbps in un mercato bloccato dove era tutto un prendere o lasciare... altroche la FWA...
Se qualcuno avesse cablato l'Italia in fibra invece di lasciare paesi e paesini con meno dell'ADSL non si parlerebbe proprio n'è di OF nè di FWA.
Ma la situazione di ritardo tecnologico in cui ha lasciato l'Italia al 2015 era di così grave da richiedere misure speciali, misure che per la prima volta hanno persino richiestola creazione di un nuovo soggetto e la una duplicazione della rete.
Evidentemente si è capito che continuare ad affidare il futuro tecnologico alla stessa azienda che per anni ha conservato un monopolio di fatto e continuando a fornire fondi pubblici alla stessa azienda non avrebbe funzionato Se siamo uno dei paesi più arretrati in Europa per le connessioni digitali.

XNeon
10-12-2017, 16:01
Se avessimo tutti la FTTH non avremmo di questi problemi... :D :D :D
Esattamente. Ma siccome del tempo e dei soldi ce ne vogliono, se premendo solo un tasto si riescono a recuperare una o due decine di mega.....

Yrbaf
10-12-2017, 16:06
Se avessimo tutti la FTTH non avremmo di questi problemi... :D :D :D

Basterebbe avere i soldi per farla.
Ma se non ci sono o se ci potrebbero essere ma non sono economicamente sostenibili per i privati che vuoi ?


Evidentemente si è capito che continuare ad affidare il futuro tecnologico alla stessa azienda che per anni ha conservato un monopolio di fatto e continuando a fornire fondi pubblici alla stessa azienda non avrebbe funzionato Se siamo uno dei paesi più arretrati in Europa per le connessioni digitali.
Chissà perché è spesso così in quasi tutti gli altri Paesi e per qualcuno noi siamo sempre il Paese più arretrato.
Di certo non siamo tra i primi, ma da qui ad essere tra gli ultimi ...
E comunque se lo fossimo stati con la rete FTTC di qualcuno ora abbiamo scalato la graduatoria abbastanza in 2 anni, con la rete FTTH saremmo (e saremo ancora per anni anche se finalmente sono partiti) in fondo tuttoggi.

azi_muth
10-12-2017, 16:07
Esattamente. Ma siccome del tempo e dei soldi ce ne vogliono, se premendo solo un tasto si riescono a recuperare una o due decine di mega.....

Si ma non è un "tasto" il vectoring unilaterale significa che il primo gestore che arriva avrà un consistente vantaggio concorrenziale rispetto agli altri.
Il che per il consumatore è ritenuto dall'antitrust europeo ben peggiore che avere meno velocità di download...
E' ora di farla finita con queste cose...abbiamo già dato.


Chissà perché è spesso così in quasi tutti gli altri Paesi e per qualcuno noi siamo sempre il Paese più arretrato.
Di certo non siamo tra i primi, ma da qui ad essere tra gli ultimi ...
E comunque se lo fossimo stati con la rete FTTC di qualcuno ora abbiamo scalato la graduatoria abbastanza in 2 anni, con la rete FTTH saremmo (e saremo ancora per anni anche se finalmente sono partiti) in fondo tuttoggi.

Ci sono le classifiche a cura della commissione europea basta guardarle.
Si ma ci è voluto un'altro operatore e l'impegno attivo del governo per smuovere il mercato, altrimenti staremmo ancora lì. Segno che esiste un problema macroscopico di concorrenza in Italia in un mercato che non mai stato del tutto "libero".

Fa quindi benissimo Agcom a tenere bloccato il vectoring finche non ci sono solide assicurazioni sulla libertà di accesso degli operatori.

san80d
10-12-2017, 16:18
ma davvero pensate che sia realistico un paese totalmente cablato in ftth? penso che non esista al mondo e forse è anche normale così

azi_muth
10-12-2017, 16:23
ma davvero pensate che sia realistico un paese totalmente cablato in ftth? penso che non esista al mondo e forse è anche normale così

I congiuntivi si utilizzano ad uno scopo preciso...

An.tani
10-12-2017, 16:25
Il G.Fast potrebbe al contrario diventare il prossimo cavallo di battaglia di TIM che è al momento l'unica che dispone veramente del rame e, trattandosi di una architettura che per funzionare decentemente deve prevedere un sistema FTTdp (quindi ben più capillare del FTTC attuale), ha comunque dei costi di implementazione decisamente più alti di FTTC, e dove non ci sono cavidotti fino alle case se la giocherebbe con i costi di una FTTH, ecco quindi il prossimo incubo dei nuovi utenti TIM con promesse da 1Gbit o 500Mbit in G.Fast : "sono collegato ad un cabinet a 300m, raggiungerò i 500Mbit promessi???"... etc. etc.

Dubito fortemente.

Gfast significa che arrivi in fibra sino al palazzo ma che invece di installare un ROE tutto sommato economico e con zero costi di gestione e di fare una verticale in fibra installi un apparato attivo molto più costoso che ha bisogno di essere alimentato.

Certo, esiste l'alimentazione inversa, ma dubito che in Italia una cosa del genere verrebbe accettata (spiegalo agli utenti che devono pagare loro parte della corrente dell' apparato del operatore)

Infine una rete ftth sarà utile per molti decenni, basta cambiare la porta ottica dell' olt in centrale e gli ont degli utenti per future evoluzioni

Busone di Higgs
10-12-2017, 16:26
Si ma non è un "tasto" il vectoring unilaterale significa che il primo gestore che arriva avrà un consistente vantaggio concorrenziale rispetto agli altri.
Il che è ben peggiore che avere meno velocità di download...

Tu sei fuori....

azi_muth
10-12-2017, 16:27
Tu sei fuori....

Insieme alla commissione europea e all'agcom...sono in buona compagnia.
Sta di fatto che senza quelle garanzie sulla concorrenza TU resti senza vectoring a vita...
:D :D :D

Yrbaf
10-12-2017, 16:29
Si ma ci è voluto un'altro operatore e l'impegno attivo del governo per smuovere il mercato, altrimenti staremmo ancora lì. Segno che esiste un problema macroscopico di concorrenza in Italia in un mercato che non mai stato del tutto "libero".

Beh meno male che però l'altro operatore ha fatto solo smuovere (negli ultimi 2 anni, non da sempre) il monopolista sulla velocità (tutto da vedere) di copertura ma non lo ha fatto passare a full FTTH.
Altrimente saremmo ancora indietro di anni, come lo è chi ci ha scommesso sopra come unica soluzione.


Fa quindi benissimo Agcom a tenere bloccato il vectoring finche non ci sono solide assicurazioni sulla libertà di accesso degli operatori.
Come fanno bene i comuni a rallentare (o al peggio fermare) i lavori della FTTH finché non ci saranno garanzie sulla qualità.

An.tani
10-12-2017, 16:31
Evidentemente se non capisci quanto sia importante tutelare la concorrenza in questo settore in Italia e sopratutto rendere possibile stendere una rete con una tecnologia per cui la diafonia non è un problema inesistente...le stronzate le spara qualcun'altro.

Magari se tutelassero gli utenti invece della concorrenza...

Attualmente si stanno sprecando soldi (che alla fine paghiamo NOI utenti)per installazioni doppie o triple di apparati inutili, tanti ONU ognuno con la sua colonnina enel

Direi che la soluzione tedesca è più razionale

ignaziogss
10-12-2017, 16:31
Si ma non è un "tasto" il vectoring unilaterale significa che il primo gestore che arriva avrà un consistente vantaggio concorrenziale rispetto agli altri.
Fa quindi benissimo Agcom a tenere bloccato il vectoring finche non ci sono solide assicurazioni sulla libertà di accesso degli operatori.

Io continuo a non capire. Chi arriva per primo (e fuori dalle grandi citta' resta da solo comunque, perche' nessun altro mette armadi e al massimo ti comprano la VULA per la quale a quanto ho capito non serve neppure il MOV) che vantaggio avrebbe? Chiunque arrivasse dopo di lui abbasserebbe la portante con la diafonia anche al provider primo arrivato, mica solo la sua per cui TUTTI rallenterebbero. E al massimo le cose potrebbero peggiorare fino a diventare quasi come adesso, non certo peggio, a quanto letto un po' meglio.
Proprio non riesco a capire. Qualcosa mi sfugge di sicuro ma non capisco cosa.
Di certo c'e' che allo stato attuale ci sono una marea di posti in cui NESSUN OPERATORE OLTRE A TIM ha intenzione di portare la VDSL e tutta questa gente deve comunque beccarsi le rogne delle interferenze da diafonia che si potrebbero cancellare con un click. Bah, a me sembra assurdo, poi non so.

azi_muth
10-12-2017, 16:34
Beh meno male che però l'altro operatore ha fatto solo smuovere il monopolista sulla velocità (tutto da vedere) di copertura ma non lo ha fatto passare a full FTTH.
Altrimente saremmo ancora indietro di anni, come lo è chi ci ha scommesso sopra come unica soluzione.


Come fanno bene i comuni a rallentare (o al peggio fermare) i lavori della FTTH finché non ci saranno garanzie sulla qualità.

Beh ma questo è un grandissimo risultato. Usare la leva di OF per aumentare la copertura è comunque stato brillante e ha ridotto l'impegno pubblico.
Poi mi piacerebbe capire chi sarebbe quello che ha scommesso su una rete full FTTH in Italia. L'approccio è sempre stato multi tecnologico.

Che poi si preferisca in linea di principio una tecnologia ad un altra è un'altro paio di maniche.

Yrbaf
10-12-2017, 16:37
Dubito fortemente.

Gfast significa che arrivi in fibra sino al palazzo ma che invece di installare un ROE tutto sommato economico e con zero costi di gestione e di fare una verticale in fibra installi un apparato attivo molto più costoso che ha bisogno di essere alimentato.

Peccato che l'apparato costoso (tutto da vedere quanto visto che si parla di moduli g.fast a 200 dollari tra un po') serve n linee e la corrente è un costo trascurabile (la corrente non l'allaccio dedicato).

Mentre l'economica fibra fino in casa magari costi da 100E a 300E a casa (FTTH Council Europe parla di costi minimi di 400E a casa, ma ignoriamoli e poi era una stima non una legge).
20 UI e siamo da 2000E a 6000E, siamo sicuri che sia sempre più economica la fibra fino in casa ?
Tutti stupidi quelli che investono in ricerche sul rame allora ?

Non c'è sempre un vincitore, dipende caso per caso.


Certo, esiste l'alimentazione inversa, ma dubito che in Italia una cosa del genere verrebbe accettata (spiegalo agli utenti che devono pagare loro parte della corrente dell' apparato del operatore)

Se il costo corrente glielo togli dal canone penso che nessuno si lamenti ed all'operatore costa di meno rimborsare magari 5-10E all'anno (non al mese) che fare strutture elettriche dedicate.

An.tani
10-12-2017, 16:37
Si ma non è un "tasto" il vectoring unilaterale significa che il primo gestore che arriva avrà un consistente vantaggio concorrenziale rispetto agli altri.


Questo è clamorosamente falso. Basta un disturbante non in vectoring per vanificare il 99% dei benefici del vectoring

azi_muth
10-12-2017, 16:39
Questo è clamorosamente falso. Basta un disturbante non in vectoring per vanificare il 99% dei benefici del vectoring

E infatti non si fa... :D
Hai bisogno del Mov...su cui non c'è accordo.

Magari se tutelassero gli utenti invece della concorrenza...

Attualmente si stanno sprecando soldi (che alla fine paghiamo NOI utenti)per installazioni doppie o triple di apparati inutili, tanti ONU ognuno con la sua colonnina enel

Direi che la soluzione tedesca è più razionale

Già perchè secondo te la tutela della concorrenza alla fine chi tutela se non il consumatore...siamo proprio all'abc...

An.tani
10-12-2017, 16:39
Peccato che l'apparato costoso (tutto da vedere quanto visto che si parla di moduli g.fast a 200 dollari tra un po') serve n linee e la corrente è un costo trascurabile (la corrente non l'allaccio dedicato).

Mentre l'economica fibra fino in casa magari costi da 100E a 300E a casa (FTTH Council Europe parla di costi minimi di 400E a casa, ma ignoriamoli e poi era una stima non una legge).

il 90% di quei costi sono per portare la fibra sino all' edficio, cosa che serve ANCHE per il g.fast

Yrbaf
10-12-2017, 16:42
Poi mi piacerebbe capire chi sarebbe quello che ha scommesso su una rete full FTTH in Italia. L'approccio è sempre stato multi tecnologico.

Ah ah quando vi fa comodo ripetete fino alla morte che se è OF è solo FTTH, moh diventa multi tecnologico.

Beh allora TIM è la ditta perfetta !
Ha fatto un po' di FTTH qua, molta FTTC là, Wireless LTE quasi ovunque :D

il 90% di quei costi sono per portare la fibra sino all' edficio, cosa che serve ANCHE per il g.fast
Palle!

FTTH Council nel suo report indica i costi di allaccio finale (dove contempla però tutto non solo i lavori di fibra fino in casa) quasi pari alla metà dei costi totali della FTTH.
Un grafico a torta dice 22% costi materiale, 56% costi lavoro in ambito civile ed il resto costo lavori di posa infrastrutturale.
Anche se non è un grafico assoluto e può cambiare nei vari contesti.

Comunque il g.Fast (o altre tecnologie in rame) i costi di posa fino in casa non ce li hanno.
E dai resoconti di chi è stato cablato finora difficile credere che siano inferiori (in media non nel singolo caso) a 100E ad appartamento ma probabilmente ben di più in casi non tanto rari.
Se già fai 4-6 appartamenti il costo del modulo g.Fast te lo sei probabilmente ripagato.

azi_muth
10-12-2017, 16:52
Ah ah quando vi fa comodo ripetete fino alla morte che se è OF è solo FTTH, moh diventa multi tecnologico.

Beh allora TIM è la ditta perfetta !
Ha fatto un po' di FTTH qua, molta FTTC là, Wireless LTE quasi ovunque :D

Hai un vero talento per confondere concetti semplici:

La BUL è diversa da OF:
E' una strategia governativa ed è tecnologicamente neutrale: puo' usare quindi più tecnologie per raggiungere l'obiettivo ( FTTC, FTTH, FWA).

OF è una società privata controllata dal pubblico.
Fa parte della strategia governativa per liberalizzare il mercato delle reti fisse che per ragioni strategiche, abbastanza ovvie, propone al mercato solo la FTTH.

Una è la strategia, l'altra è un pezzo della strategia.


Comunque il g.Fast (o altre tecnologie in rame) i costi di posa fino in casa non ce li hanno.


Il g.fast non sarebbe male. Sempre che non si ripropongano i soliti problemi di antitrust...

XNeon
10-12-2017, 17:05
Il g.fast non sarebbe male. Sempre che non si ripropongano i soliti problemi di antitrust...
Un paio di palle! Chi sta a 500mt col g.fast ci si sciacqua il deretano dopo la quotidiana liberazione! E di certo non si mettono a fare FTTdP, su questo potrei firmare ora.

Yrbaf
10-12-2017, 17:09
Beh però il commento suo era per g.Fast in FTTB o almeno FTTdP quindi ci sta.

fabio336
10-12-2017, 18:29
Vabbè mo Tim nella veste di benefattore dei piccoli paesini ce lo vedo poco. So vent'anni che li tieni con adsl da terzo mondo e canoni da primo mondo, mo gli è presa paura e si messa a cablare i paesotti più redditizi. Il resto lo ha fatto sempre con interventi pubblici di infratel come a vicino a Guidonia...visto che sei di li conosci...

Infatti dove non arrivano i privati arriva il piano infratel come deve essere.
Il problema semmai sono le aree dove TIM ha deciso di non investire più che ha creato nuove aree bianche.
Quelli si dovranno attendere un nuovo piano con tutti i tempi che si allungano purtroppo per loro.

Abito al paese e so benissimo di cosa parlo...
da me l'adsl 7 mega è arrivata nel 2008 solo per grazia di telecom
lo stato all'epoca non c'era
qui nella mia città i finanziamenti ci sono stati per rimuovere qualche MUX/UCR che non permetteva di collegarsi con l'adsl
ma solo negli ultimi anni

fttc sarà attivata a breve
ma sarà sempre tim...
perchè qui nessun operatore alternativo si è mai degnato di coprire la centrale in ULL
stessa cosa vale per Marcellina, Palombara ecc...

di aree bianche ovviemente ce ne sono anche qui
questo perchè all'epoca è stato commesso un grosso errore politico
molte case di campagna non dovrebbero proprio esistere in quanto sono ex casali/case abusive sanate negli anni

in una zona collinare qui vicino vedo spuntare bellissimi villini sparsi nel nulla
per quanto mi riguarda è sempre un errore politico che ha reso edificabile quei terreni
ovviamente chi acquista sa che la situazione è quella che è...
sta a loro decidere se l'attesa vale la spesa

fabio336
10-12-2017, 18:49
Io continuo a non capire. Chi arriva per primo (e fuori dalle grandi citta' resta da solo comunque, perche' nessun altro mette armadi e al massimo ti comprano la VULA per la quale a quanto ho capito non serve neppure il MOV) che vantaggio avrebbe? Chiunque arrivasse dopo di lui abbasserebbe la portante con la diafonia anche al provider primo arrivato, mica solo la sua per cui TUTTI rallenterebbero. E al massimo le cose potrebbero peggiorare fino a diventare quasi come adesso, non certo peggio, a quanto letto un po' meglio.
Proprio non riesco a capire. Qualcosa mi sfugge di sicuro ma non capisco cosa.
Di certo c'e' che allo stato attuale ci sono una marea di posti in cui NESSUN OPERATORE OLTRE A TIM ha intenzione di portare la VDSL e tutta questa gente deve comunque beccarsi le rogne delle interferenze da diafonia che si potrebbero cancellare con un click. Bah, a me sembra assurdo, poi non so.
Oltre a questa cosa del vectoring paghiamo anche il fatto che telecom in quanto ex monopolista non può applicare prezzi più bassi della concorrenza

allo stesso modo paghiamo anche il fatto che in città prima arriva telecom e poi gli altri operatori con i loro apparati che avendo dei prezzi più bassi creano di conseguenza un mancato guadagno all'operatore principale che avrebbe potuto utilizzare per coprire altre zone

questo solo per dire che la concorrenza o la fai bene o è meglio non farla per nulla

An.tani
10-12-2017, 19:09
FTTH Council nel suo report indica i costi di allaccio finale (dove contempla però tutto non solo i lavori di fibra fino in casa) quasi pari alla metà dei costi totali della FTTH.
Un grafico a torta dice 22% costi materiale, 56% costi lavoro in ambito civile ed il resto costo lavori di posa infrastrutturale.

appunto, tutto

quel 56% imho sono gli scavi

azi_muth
10-12-2017, 19:32
Abito al paese e so benissimo di cosa parlo...
da me l'adsl 7 mega è arrivata nel 2008 solo per grazia di telecom
lo stato all'epoca non c'era
qui nella mia città i finanziamenti ci sono stati per rimuovere qualche MUX/UCR che non permetteva di collegarsi con l'adsl
ma solo negli ultimi anni

fttc sarà attivata a breve
ma sarà sempre tim...
perchè qui nessun operatore alternativo si è mai degnato di coprire la centrale in ULL
stessa cosa vale per Marcellina, Palombara ecc...

Il piano regionale funziona solo per quelle aree dove gli operatori hanno deciso di non investire perchè non gli conviene.
La FTTC a Fonte Nuova, Mentana, Fiano, Capena e in altri 34 comuni è arrivata grazie ad Infratel non a TIM perchè questa non aveva intenzione di investire un soldo.
E arriverà anche in altri a completamento nelle aree dove TIM non ha voluto investire.
Se ha investito ha calcolato che gli conveniva lasciando aree scoperte da far coprire al pubblico che diversamente non sarebbero esistite.

A Mentana poi esiste l'adsl in ULL con 2 operatori alternativi almeno dal 2010...

Inoltre c'è da considerare che questo non è il primo piano per la banda larga.
Quanto di quello che ha fatto "TIM" è stato fatto con i soldi dei vecchi bandi che si sono susseguiti nel tempo?
Tipo quelli del 2011 http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/TESTO-INTEGRALE-PIANO-NAZIONALE-BANDA-LARGA.pdf
Che tra l'altro prevedevano che le opere pagate le opere con soldi pubblici rimanevano di proprietà dell'operatore che realizzava la rete.

Quindi tutta sta beneficienza non la vedo...mi sembra più un problema antitrust che si trascina nel tempo senza soluzione...

Sakurambo
10-12-2017, 20:04
A chi interessa: oggi ho rimesso mano all'impianto, ho sostituito il cavo da chiostrina a casa, ho poi connesso con cavo unico l'arrivo nell'edificio direttamente alla presa RJ11.
Purtroppo il risultato da quanto postato precedentemente non è variato, credo quindi id essere al limite del miglioramento possibile e il problema è tra armadio e chiostrina.

fabio336
10-12-2017, 20:27
Il piano regionale funziona solo per quelle aree dove gli operatori hanno deciso di non investire perchè non gli conviene.
La FTTC a Fonte Nuova, Mentana, Fiano, Capena è arrivata grazie ad Infratel non a TIM.
sicuramente ha contribuito ad accellerare la copertura...
ricordo comunque che il finanziamento era per la realizzazione di una infrastruttra passiva
quindi cabinet olt e tutto il resto lo ha messo telecom di tasca propria

A Mentana poi esiste l'adsl in ULL almeno dal 2010...
buon per voi
qui e negli altri paesini non ci sono alternative

Inoltre c'è da considerare che questo non è il primo piano per la banda larga...ma nel tempo ce ne sono stati altri anche se più limitati negli importi tipo quelli del 2011 http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/TESTO-INTEGRALE-PIANO-NAZIONALE-BANDA-LARGA.pdf che hanno finanziato le varie opere anche nelle aree a fallimento di mercato.
Opere che poi sono rimaste di proprietà dell'operatore che le ha realizzate che nella maggior parte dei casi sappiamo chi sia.
che corrisponde al mio esempio precedente

in quello specifico caso in molti paesi si è passati da una adsl ADD 640K ad una adsl fino a 20Mbps

inutile ricordare che all'epoca (come oggi) gli operatori alternativi neanche partecipavano alla gara
-----
quindi ritornado in topic spero che agcom vada incontro agli utenti permettendo l'abilitazione del vectoring a telecom

tanto gli altri non faranno un tubo e quindi la concorrenza in quei posti non ci sarà comunque

oxidized
10-12-2017, 20:51
Abito al paese e so benissimo di cosa parlo...
da me l'adsl 7 mega è arrivata nel 2008 solo per grazia di telecom
lo stato all'epoca non c'era
qui nella mia città i finanziamenti ci sono stati per rimuovere qualche MUX/UCR che non permetteva di collegarsi con l'adsl
ma solo negli ultimi anni

fttc sarà attivata a breve
ma sarà sempre tim...
perchè qui nessun operatore alternativo si è mai degnato di coprire la centrale in ULL
stessa cosa vale per Marcellina, Palombara ecc...

di aree bianche ovviemente ce ne sono anche qui
questo perchè all'epoca è stato commesso un grosso errore politico
molte case di campagna non dovrebbero proprio esistere in quanto sono ex casali/case abusive sanate negli anni

in una zona collinare qui vicino vedo spuntare bellissimi villini sparsi nel nulla
per quanto mi riguarda è sempre un errore politico che ha reso edificabile quei terreni
ovviamente chi acquista sa che la situazione è quella che è...
sta a loro decidere se l'attesa vale la spesa

Il piano regionale funziona solo per quelle aree dove gli operatori hanno deciso di non investire perchè non gli conviene.
La FTTC a Fonte Nuova, Mentana, Fiano, Capena e in altri 34 comuni è arrivata grazie ad Infratel non a TIM perchè questa non aveva intenzione di investire un soldo.
E arriverà anche in altri a completamento nelle aree dove TIM non ha voluto investire.
Se ha investito ha calcolato che gli conveniva lasciando aree scoperte da far coprire al pubblico che diversamente non sarebbero esistite.

A Mentana poi esiste l'adsl in ULL con 2 operatori alternativi almeno dal 2010...

Inoltre c'è da considerare che questo non è il primo piano per la banda larga.
Quanto di quello che ha fatto "TIM" è stato fatto con i soldi dei vecchi bandi che si sono susseguiti nel tempo?
Tipo quelli del 2011 http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/TESTO-INTEGRALE-PIANO-NAZIONALE-BANDA-LARGA.pdf
Che tra l'altro prevedevano che le opere pagate le opere con soldi pubblici rimanevano di proprietà dell'operatore che realizzava la rete.

Quindi tutta sta beneficienza non la vedo...mi sembra più un problema antitrust che si trascina nel tempo senza soluzione...

Visto che mi sembra siate della zona, avete idea del perché tutti(o comunque la maggior parte) i suddetti paesi sono coperti da 200mb, e il mio (che è comunque più grande ed importante di tutti quelli, tranne guidonia) no?
Comincia a diventare un po' frustrante la questione :rolleyes:

fabio336
10-12-2017, 21:15
Visto che mi sembra siate della zona, avete idea del perché tutti(o comunque la maggior parte) i suddetti paesi sono coperti da 200mb, e il mio (che è comunque più grande ed importante di tutti quelli, tranne guidonia) no?
Comincia a diventare un po' frustrante la questione :rolleyes:
non saprei proprio...

comunque ho notato che quasi tutte le nuove attivazione partono a 100Mbps..

poi se si è fortunati quando il cabinet diventa attivo va in pianificazione per i 200

oxidized
10-12-2017, 21:23
non saprei proprio...

comunque ho notato che quasi tutte le nuove attivazione partono a 100Mbps..

poi se si è fortunati quando il cabinet diventa attivo va in pianificazione per i 200

Chiaro, grazie. Qualcuno ipotizzava che visto che i suddetti paesi sono più vicini alla dorsale che passa vicino fonte nuova, essi sono più facilmente raggiungibili da quelle velocità, mentre Monterotondo essendo più lontano no, mi sembra un po' una baggianata, però davvero non mi capacito, inoltre Monterotondo è stata cablata ben prima dei suddetti...Boh

Grazie ancora per la risposta.

Braccop
10-12-2017, 21:24
non saprei proprio...

comunque ho notato che quasi tutte le nuove attivazione partono a 100Mbps..

poi se si è fortunati quando il cabinet diventa attivo va in pianificazione per i 200

io qua in zona vedo che vanno diretti a 200...

fabio336
10-12-2017, 21:52
io qua in zona vedo che vanno diretti a 200...
nell'ultimo file sui rossi vedo:
234 nuovi cabinet attivati a 100M
120 nuovi cabinet attivati a 100M pianificati per la 200 (dicitura "Upgrade 200M")
39 nuovi cabinet attivati a 200

di quei 39 nemmno uno nei miei paragi :)
in confronto a quelli attivati a 100M mi sembrano comunque pochi

Busone di Higgs
10-12-2017, 22:08
Unitile rompersi la testa, si tratta essenzialmente di scelte di natura logistica.

azi_muth
10-12-2017, 22:18
sicuramente ha contribuito ad accellerare la copertura...
ricordo comunque che il finanziamento era per la realizzazione di una infrastruttra passiva
quindi cabinet olt e tutto il resto lo ha messo telecom di tasca propria


Questo specifico del 2011 ha finanziato le infrastrutture di Backhaul-Midlle Mile per 700 milioni di euro e infrastrutture Last Mile (tipologia B) : 771 milioni di euro. Non è certo pari ai 5 attuali ma non sono nemmeno "bruscolini" considerato che ai tempi non c'era OF.
Ma ci sono stati anche diversi interventi più piccoli delle regioni.
Quindi sta storia che l'ha fatto tutto Tim per il suo buon cuore...regge poco.
Senza soldi pubblici altro che 2008...


buon per voi
qui e negli altri paesini non ci sono alternative


Qui dove? Perchè a nelle zone che conosco di Guidonia o Laghetto ne hai almeno due di di gestori in ULL...ora pure in VULA...


inutile ricordare che all'epoca (come oggi) gli operatori alternativi neanche partecipavano alla gara


Ma questo è un effetto distorsivo della posizione dominante che TIM ha sul mercato.
Se ci fosse stato spazio l'avrebbero fatto come è accaduto nel mercato mobile dove le quote di mercato sono quasi equamente distribuite.
Sul fisso è tutto più problematico per via del possesso della rete di accesso da parte di un operatore verticale (che ha anche in mano il mercato) e interventi regolatori che sono intervenuti spesso i ritardo e parzialmente. Non è un caso che oggi si sia deciso di creare un'altra rete e questo sta muovendo il mercato.


quindi ritornado in topic spero che agcom vada incontro agli utenti permettendo l'abilitazione del vectoring a telecom
tanto gli altri non faranno un tubo e quindi la concorrenza in quei posti non ci sarà comunque

Ma guarda che voi ve la prendete con Agcom ma il limite da loro imposto è piuttosto lasco.
Nel 2013 aveva già permesso a TIM il vectoring dove gli operatori non intendevano attivare servizi in SLU a patto che poi concedesse la VULA in condizioni eque.
Perchè non ne abbia approfittato non saprei. Forse nemmeno loro sono così disposti ad investire oppure temono eventuali restrizioni della commissione EU.


punto 56.
L’Autorità ritiene inoltre opportuno rimuovere l’obbligo di fornitura del servizio
di SLU in capo a Telecom Italia in corrispondenza degli armadi di strada presso i quali
Telecom Italia implementerà la tecnica di vectoring e solo nel caso in cui il servizio di
SLU non è attivo o in corso di attivazione presso quegli armadi. In caso di rimozione
dell’obbligo, Telecom Italia è comunque obbligata a fornire agli operatori alternativi
richiedenti l’accesso alla sottorete locale in rame un servizio di accesso attivo di tipo
VULA (Virtual Unbundling Local Access) in corrispondenza dell’armadio di strada a
prezzi orientati ai costi, come disposto nell’articolo 11 del presente provvedimento

delibera n. 238/13/CONS

fabio336
10-12-2017, 22:51
Questo specifico del 2011 ha finanziato le infrastrutture di Backhaul-Midlle Mile per 700 milioni di euro e infrastrutture Last Mile (tipologia B) : 771 milioni di euro. Non è certo pari ai 5 attuali ma non sono nemmeno "bruscolini" considerato che ai tempi non c'era OF.
Ma ci sono stati anche diversi interventi più piccoli delle regioni.
Quindi sta storia che l'ha fatto tutto Tim per il suo buon cuore...regge poco.
Senza soldi pubblici altro che 2008...
trattandosi di una società privata come tutte le altre poteva benissimo non partecipare
invece lo ha fatto e ci ha anche investito del suo per accendere quella fibra

perchè indichi il 2008?
quando hanno portato l'adsl da me così come la 20mega nel 2012 non ci sono stati finanziamenti così come per fttc oggi

Qui dove? Perchè a nelle zone che conosco di Guidonia o Laghetto ne hai almeno due di di gestori in ULL...ora pure in VULA...
quelle due centrali non coprono tutta la città
dimentichi le altre frazioni
so benissimo che nella centrale di Guidonia ci sono tutti gli operatori in ULL
ma la cosa si spiega facilmente perchè quella centrale copre due frazioni con un bacino di utenze non proprio paragonabili alle altre più piccole
da casa mia io vedo Marcellina, Palombara, sant'angelo romano
dirigendosi ancora piu dentro verso l'appennino l'ull manco sanno cosa è :)

anche Mentana ha una frazione con una centrale distinta (Castelchiodato)
probabilmente anche loro hanno ricevuto fttc grazie al finanziamento

Ma questo è un effetto distorsivo della posizione dominante che TIM ha sul mercato.
Se ci fosse stato spazio l'avrebbero fatto come è accaduto nel mercato mobile dove le quote di mercato sono quasi equamente distribuite. Sul fisso è tutto più problematico per via del possesso della rete di accesso da parte di un operatore verticale e interventi regolatori che sono intervenuti spesso i ritardo e parzialmente. Non è un caso che oggi si sia deciso di creare un'altra rete e questo sta muovendo il mercato.
Se vuoi costruire qualcosa in un modo o nell'altro devi cominciare
invece gli olo non hanno mai fatto nulla

hai detto bene tu... i 771 milioni di euro del 2011 non erano bruscolini
e infatti si è visto in quanti erano interessati

sul mondo mobile omnitel all'inizio aveva degli obblighi di copertura imposti
sul fisso invece non si è visto alcun obbligo

è per questo che ho detto che se vuoi fare concorrenza o la fai bene o è meglio non farla per nulla

se non ci sono veri investitori secondo me è inutile farla solo nei grandi centri

Ma guarda che voi ve la prendete con Agcom ma il limite da loro imposto è piuttosto lasco.
Nel 2013 aveva già permesso a TIM il vectoring dove gli operatori non intendevano attivare la SLU quindi un'altro cabinet a patto che poi concedesse la VULA in condizioni paritarie.
Perchè non ne abbia approfittato non saprei. Forse nemmeno loro sono così disposti ad investire oppure temono eventuali restrizioni della commissione EU.
bisognerebbe vedere a che condizioni

Giustaf
11-12-2017, 08:11
non saprei proprio...

comunque ho notato che quasi tutte le nuove attivazione partono a 100Mbps..

poi se si è fortunati quando il cabinet diventa attivo va in pianificazione per i 200

ma questo cosa significa? che l'onu installato è già in grado di erogare la 200mega, però permettono l'attivazione solo successivamente?

jake101
11-12-2017, 08:30
ma questo cosa significa? che l'onu installato è già in grado di erogare la 200mega, però permettono l'attivazione solo successivamente?

Probabilmente montano quello che hanno a disposizione (100M) poi vanno a sostituire le schede (la scheda, visto che inizialmente a quanto si è capito se ne me mette solo una) a 200M

Intel-Inside
11-12-2017, 08:54
Probabilmente montano quello che hanno a disposizione (100M) poi vanno a sostituire le schede (la scheda, visto che inizialmente a quanto si è capito se ne me mette solo una) a 200M

Da me invece piuttosto che attivarlo a 100M preferiscono tenere l'armadio spento... è cosi da quando è entrato in pianificazione Luglio poi Settembre poi Dicembre :muro: (Armadio entrato in pianificazione direttamente con la dicitura Upgrade 200)

elgabro.
11-12-2017, 09:02
Scusate, questa mattina mi ha telefonato la tim, ovviamente e puntualmente il mio problema di upload non se presentato e quindi per loro non c'è nessun problema, mi hanno messo però in monitoraggio per due giorni, solo che dal monitoraggio vedono solo la velocità di aggancio.

Qualcuno sa come posso fare per risolvere il problema?:cry: :cry: :cry: :cry:

Giustaf
11-12-2017, 09:05
Probabilmente montano quello che hanno a disposizione (100M) poi vanno a sostituire le schede (la scheda, visto che inizialmente a quanto si è capito se ne me mette solo una) a 200M

ma non è un doppio lavoro inutile, mettere una scheda vecchia per poi andarla a sostituire nel giro di qualche settimana? vabbè è telecom d'altra parte...

elgabro.
11-12-2017, 09:40
Adesso è di nuovo a ZERO

elgabro.
11-12-2017, 09:49
Scusate, l'unica cosa che mi viene in mente nella linea di casa e che ho lasciato lo splitter SAVP 120 a mote dell'impianto, può influire in qualche modo?

ciciolo1974
11-12-2017, 09:52
Scusate, l'unica cosa che mi viene in mente nella linea di casa e che ho lasciato lo splitter SAVP 120 a mote dell'impianto, può influire in qualche modo?

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266605&postcount=81554

qui ti spiega perchè non serve, fai una prova e levalo...

Intel-Inside
11-12-2017, 10:07
Files Aggiornati

Koros76
11-12-2017, 10:18
Files Aggiornati

E anche oggi si attiva la settimana prossima.
Peccato visto che da quanto scritto da un commerciale tim su FB, questa è l'ultima settimana per l'offerta dei 4 anni a 25€.

Intel-Inside
11-12-2017, 10:21
E anche oggi si attiva la settimana prossima.
Peccato visto che da quanto scritto da un commerciale tim su FB, questa è l'ultima settimana per l'offerta dei 4 anni a 25€.

Intendi dire che non verra' piu' rinnovata? :( :cry:

Koros76
11-12-2017, 10:25
Intendi dire che non verra' piu' rinnovata? :( :cry:

Così ha scritto un tizio su un gruppo di FB:
Offerta valida fino al 17/12/17, dopo tale data l’offerta sarà a 24.90€ primo anno, 34.90€ il secondo terzo e quarto, dal 5 in poi 39.90€

Spero abbia detto una castroneria, vedremo...

jake101
11-12-2017, 10:42
ma non è un doppio lavoro inutile, mettere una scheda vecchia per poi andarla a sostituire nel giro di qualche settimana? vabbè è telecom d'altra parte...

Ah sicuramente è un doppio lavoro, ma d'altro canto se hanno problemi di approvvigionamento schede E-VDSL cosa possono fare?

Intel-Inside
11-12-2017, 10:47
Così ha scritto un tizio su un gruppo di FB:


Spero abbia detto una castroneria, vedremo...

C'è da dire che è da Ottobre che questa offerta viene prorogata... speriamo bene ;)

jake101
11-12-2017, 10:48
Comunque files aggiornati ma sito di copertura ancora no (e nemmeno lido!)

san80d
11-12-2017, 10:59
C'è da dire che è da Ottobre che questa offerta viene prorogata... speriamo bene ;)



come sempre, le offerte sono sempre a tempo salvo poi essere spesso prorogate... alcune all&rsquo;infinito :)

elgabro.
11-12-2017, 11:15
puo essere un virus che crea il mio problema di UPLOAD?

san80d
11-12-2017, 11:20
non credo, hai provato a togliere lo splitter savp come consigliatoti?

jake101
11-12-2017, 12:09
Ragazzi qualcun'altro che ha avuto l'attivazione oggi conferma che LIDO e TIM Verifica Copertura non sono ancora aggiornati?

elgabro.
11-12-2017, 12:52
non credo, hai provato a togliere lo splitter savp come consigliatoti?

Il tipo dell'assistenza mi ha messo la pulce nell'orecchio, potrebbe avere ragione.

L_Rogue
11-12-2017, 12:55
puo essere un virus che crea il mio problema di UPLOAD?

Però non ho capito una cosa: il problema è reale, cioè non riesci a caricare le pagine, o te lo fa solo negli speedtest.

Senza upload non dovresti nemmeno poter caricare le pagine.

san80d
11-12-2017, 13:11
Il tipo dell'assistenza mi ha messo la pulce nell'orecchio, potrebbe avere ragione.



del virus dici? fai una scansione allora

elgabro.
11-12-2017, 13:26
del virus dici? fai una scansione allora

scansione fatta PC pulito, non è un virus, lo fa con tutti i pc che ho a casa, adesso ha lavorato correttamente per mezzora poi di nuovo questa schermata

http://oi66.tinypic.com/2wntnvo.jpg

Il problema è che per il call center TIM ho una linea perfetta, quindi non mi vogliono mandare il tecnico a casa per paura del cazziatone, (parole dell'ultimo tipo con cui ho parlato)

jake101
11-12-2017, 13:39
scansione fatta PC pulito, non è un virus, lo fa con tutti i pc che ho a casa, adesso ha lavorato correttamente per mezzora poi di nuovo questa schermata

http://oi66.tinypic.com/2wntnvo.jpg

Il problema è che per il call center TIM ho una linea perfetta, quindi non mi vogliono mandare il tecnico a casa per paura del cazziatone, (parole dell'ultimo tipo con cui ho parlato)

Se non l'hai già fatto, prova a creare una connessione PPPoE sul tuo PC (guarda su Internet se non sai come fare) con credenziali timadsl / timadsl poi connettiti e fai il test.

Busone di Higgs
11-12-2017, 13:50
ma questo cosa significa? che l'onu installato è già in grado di erogare la 200mega, però permettono l'attivazione solo successivamente?
..........
ma non è un doppio lavoro inutile, mettere una scheda vecchia per poi andarla a sostituire nel giro di qualche settimana? vabbè è telecom d'altra parte...

sono preconfigurate per la 100, devono caricare i profili e aggiornare il software se necessario; e non e' il 187 che fa questi lavori.
Qualcuno tempo fa l'aveva spiegato.

Come quelle gia' installate e visto i costi per muovere il personale dato che non sono i tecnici di tim a fare questi interventi, le chance di upgradare a 200 una onu predisposta (alcune richiedono di sostituire tutto) si presentano nel momento in cui bisogna aggiungere una scheda perche' non bastano piu' le porte.
Se poi monteranno schede da 200 o aggiungeranno schede da 100 non sappiamo; di sicuro sappiamo che la fornitura dai costruttori e' limitata e quindi le scorte andranno distribuite sicuramente seguendo dei criteri, es priorita' quando si rimpiazzano quelle da 48.
Parlando delle disponibilita' di magazzino, e' impossibile che si sprechi materiale per niente per cui si cerchera' di sfruttare al massimo cio' che ha a disposizione come e' normale, e se ci sono tante schede da 100 ferme possiamo stare sicuri che cercheranno di piazzare l'eccedenza; un po' come le forniture dei modem.

edit: il file degli armadi attivi non sembra normale; sono spariti alcuni comuni incluso il mio.

Giustaf
11-12-2017, 14:01
Questa è una ingiustizia ancora più grossa di quello di far pagare tutti uguale indipendentemente dalla distanza dall'armadio.
Nella mia zona sono tutti armadi nuovi, telecom ha deciso in modo arbitrario di metterli alcuni a 200 e altri a 100 (armadi entrati in funzione alla stessa data e riferiti alla stessa nuova medesima centrale).

ignaziogss
11-12-2017, 14:04
sono preconfigurate per la 100, devono caricare i profili e aggiornare il software se necessario; e non e' il 187 che fa questi lavori.
Qualcuno tempo fa l'aveva spiegato.

Come quelle gia' installate e visto i costi per muovere il personale dato che non sono i tecnici di tim a fare questi interventi, le chance di upgradare a 200 una onu predisposta (alcune richiedono di sostituire tutto) si presentano nel momento in cui bisogna aggiungere una scheda perche' non bastano piu' le porte.
Se poi monteranno schede da 200 o aggiungeranno schede da 100 non sappiamo; di sicuro sappiamo che la fornitura dai costruttori e' limitata e quindi le scorte andranno distribuite sicuramente seguendo dei criteri, es priorita' quando si rimpiazzano quelle da 48.
Parlando delle disponibilita' di magazzino, e' impossibile che si sprechi materiale per niente per cui si cerchera' di sfruttare al massimo cio' che ha a disposizione come e' normale, e se ci sono tante schede da 100 ferme possiamo stare sicuri che cercheranno di piazzare l'eccedenza; un po' come le forniture dei modem.

Sta di fatto che qui hanno cambiato completamente una ONU appena messa (di quelle basse a 48 porte) compreso cambio di cabinet con uno alto di ultima generazione, mentre una marea di ONUCAB sono fermi a 100 mega senza alcuna notizia di upgrade. Alla fine circa la meta' di cabinet sono a 100 e l'altra meta' sono a 200, per 6 mesi nessuna novita' poi questo strano upgrade riguardante due cabinet da 48 porte di cui uno installato da poco (e' stato l'ultimo attivato).

Busone di Higgs
11-12-2017, 14:05
e' cosi' ovunque; anche qui, gli armadi dei lavori dimenticati e ripresi un anno dopo sono a 200.

elgabro.
11-12-2017, 14:24
Ho rimesso lo scatolato telecom al posto dello splitter http://oi64.tinypic.com/veb3nt.jpg

La cosa figa è che ho guadagnato altri 10 mega ora aggancia a 160/21 se continua cosi tra un po' aggancio a banda piena. :D :muro: :muro: :muro:



Se non l'hai già fatto, prova a creare una connessione PPPoE sul tuo PC (guarda su Internet se non sai come fare) con credenziali timadsl / timadsl poi connettiti e fai il test.

farò anche sta prova.

Ps.
Mi sa che andrò a parlare con i tecnici che lavorano in centrale, l'ultima volta per risolvere il problema della scheda bruciata in centrale ho dovuto fare così, maledetta telecom speriamo che fallisca il prima possibile. :muro: :muro:

san80d
11-12-2017, 14:27
Ho rimesso lo scatolato telecom al posto dello splitter ...


problema rimasto?

elgabro.
11-12-2017, 14:38
problema rimasto?

si! :muro: :muro:

_ambro_
11-12-2017, 15:35
si! :muro: :muro:

Lo stesso problema lo hai anche da telefoni o altri apparati in rete (tipo console ecc)? Sia cavo che wifi? Qualunque applicazioni usi l'upload va male/non va (anche un upload su google drive versione web fallisce?) ?

Skylake_
11-12-2017, 16:07
\
EDIT: sono arrivato tardi :D

elgabro.
11-12-2017, 16:24
Lo stesso problema lo hai anche da telefoni o altri apparati in rete (tipo console ecc)? Sia cavo che wifi? Qualunque applicazioni usi l'upload va male/non va (anche un upload su google drive versione web fallisce?) ?

SI SI, quando l'upload e a ZERO non carica neppure un'immagine da 5 mega jpg

Falcoblu
11-12-2017, 16:25
Files Aggiornati

Visti adesso, quasi non credevo ai miei occhi , armadio 12 , quello a cui sono attestato, presente come "nuova ONU" e pianificato per febbraio 2018 a 100M , come del resto i quattro che sono pianificati per gennaio 2018.

In effetti a inizio settimana scorsa avevo visto un furgone dell' enel e quello della ditta che sta facendo i lavori armeggiare nell' armadio e, essendo uno di quelli a muro a due ante, peraltro atipico perchè gli altri presenti nel mio paese sono quelli classici esterni a torre, hanno messo tutto dentro allo stesso, cioè contatori e ONU.

C'è da sperare che rispettino la tempistica e non inizi il pellegrinaggio da un mese all' altro, vediamo cosa succede da qui a febbraio....

jake101
11-12-2017, 16:46
Visti adesso, quasi non credevo ai miei occhi , armadio 12 , quello a cui sono attestato, presente come "nuova ONU" e pianificato per febbraio 2018 a 100M , come del resto i quattro che sono pianificati per gennaio 2018.

In effetti a inizio settimana scorsa avevo visto un furgone dell' enel e quello della ditta che sta facendo i lavori armeggiare nell' armadio e, essendo uno di quelli a muro a due ante, peraltro atipico perchè gli altri presenti nel mio paese sono quelli classici esterni a torre, hanno messo tutto dentro allo stesso, cioè contatori e ONU.

C'è da sperare che rispettino la tempistica e non inizi il pellegrinaggio da un mese all' altro, vediamo cosa succede da qui a febbraio....

Forse è un MSAN. Hai una foto?

azi_muth
11-12-2017, 17:02
trattandosi di una società privata come tutte le altre poteva benissimo non partecipare
invece lo ha fatto e ci ha anche investito del suo per accendere quella fibra


Sono sempre considerazioni che potrebbero essere valide in una situazione di concorrenza perfetta che nel settore non é mai esistita.
Tim ha economie di scala dovuti alla posizione dominante e al fatto di possedere la rete che gli altri operatori non hanno e che costituiscono una barriera all'ingresso. In passato ha tenuto anche comportamenti anti concorrenziali che sono stati sanzionati.
Nel mobile le barriere all'ingresso erano minori e questo ha favorito la concorrenza. Per sbloccare il mercato c'è voluto l'avvento di una nuova tecnologia come la fibra e un'azienda pubblica.


perchè indichi il 2008?
quando hanno portato l'adsl da me così come la 20mega nel 2012 non ci sono stati finanziamenti così come per fttc oggi


Ci credo poco sinceramente. Anche solo il collegamenti tra centrali in fibra ottica sono stati oggetto di finanziamenti diffusi.


Se vuoi costruire qualcosa in un modo o nell'altro devi cominciare
invece gli olo non hanno mai fatto nulla

hai detto bene tu... i 771 milioni di euro del 2011 non erano bruscolini
e infatti si è visto in quanti erano interessati

sul mondo mobile omnitel all'inizio aveva degli obblighi di copertura imposti
sul fisso invece non si è visto alcun obbligo

è per questo che ho detto che se vuoi fare concorrenza o la fai bene o è meglio non farla per nulla

se non ci sono veri investitori secondo me è inutile farla solo nei grandi centri


bisognerebbe vedere a che condizioni

Gli investitori, compresa TIM, non sono kamikaze. Investono se ci sono le condizioni per entrare in un mercato con la prospettiva di realizzare un utile.
Al contrario di quello che avvenuto nel mobile, nel fisso non si è verificato a causa del vantaggio di posizione che TIM ha sempre mantenuto sul mercato specialmente nelle aree bianche in qualità di ex-monopolista.
Sono situazioni che TIM puo' risolvere investendo meno di quanto non possa fare un concorrente, perchè ha economie di scala e clienti bene o male fidelizzati che gli altri non hanno.
Investire ex novo in aree dove non c'è spazio per due operatori è un'operazione suicida se si parte con lo svantaggio di essere l'ultimo arrivato.
E' una situazione in cui esistono delle barriere all'ingresso. L'Agcom lo sapeva benissimo tanto da imporre a TIM il wholesale e altre forme di accesso regolamentato...
Ma queste non sono esattamente delle situazioni ottimali per gli operatori alternativi.
Il punto è che la rete dovrebbe essere di un terzo se si vuole avere la concorrenza, ma se non ci sono condizioni paritarie non è poi che ci si puo' lamentare che gli altri non investono.

Falcoblu
11-12-2017, 17:33
Forse è un MSAN. Hai una foto?

No non credo sia un MSAN , di questi ne hanno messi alcuni in giro per il paese, sono grigio scuri (ma ancora senza tettuccio rosso...) e installati su delle piazzole in cemento, tra l' altro vicino non hanno la consueta colonnina enel per i contatori visto che in questa tipologia di armadi lo hanno internamente.

Nel mio caso (domani con la luce faccio una foto...) invece c'è una parete con un' armadio enel e vicino quello TIM a due ante di cui parlavo nel reply precedente, nessun' altro apparato esterno..

Grezzo
11-12-2017, 18:01
collaudo finito da mesi e mesi ed ancora nessuna accenno ne su interventi pianificati ne so armadi attivi dai files xls.... mah...

elgabro.
11-12-2017, 18:03
trovato questo:

https://www.misurainternet.it/

interessante

marco2bb2
11-12-2017, 18:31
puo essere un virus che crea il mio problema di UPLOAD?

Quando fai il test sei sicuro di essere il solo connesso? Prova a disattivare la wifi e rimanere da solo via ethernet. Viene il sospetto che ci sia qualche dispositivo che ti consuma l'upload

fabioalessandro
11-12-2017, 18:33
ma come è possibile che un pc collegato via cavo ha un down di 131mb/s e i surface via wifi va 139mb/s
potrebbe che il wifi del modem è più performante?

elgabro.
11-12-2017, 18:54
Quando fai il test sei sicuro di essere il solo connesso? Prova a disattivare la wifi e rimanere da solo via ethernet. Viene il sospetto che ci sia qualche dispositivo che ti consuma l'upload

Se fosse come dici tu nella pagina del frizbox "Utilizzo attuale della connessione Internet" dovrei vedere che cosa mi sta cucciando banda, invece è piatto come un morto.

Semplicemente c'è qualcosa che non va sulla linea, o hanno collegato male i cavi nell'armadio o c'è qualcosa di telecom che mi taglia tutta la banda in UP.

Busone di Higgs
11-12-2017, 21:11
SI SI, quando l'upload e a ZERO non carica neppure un'immagine da 5 mega jpg

non e' che hai cambiato l'mtu impostando un valore fisso troppo alto? prova con un altro apparecchio (tablet, notebook, telefono, quello che capita insomma).

Attendo anche al filtro web degli antivirus.

elgabro.
11-12-2017, 21:22
non e' che hai cambiato l'mtu impostando un valore fisso troppo alto? prova con un altro apparecchio (tablet, notebook, telefono, quello che capita insomma).

Attendo anche al filtro web degli antivirus.

Ho provato con tutto quello che ho a casa.

AlexDee
11-12-2017, 22:02
Oggi c'è stato un blackout nella mia città di 5 minuti e ho notato che, nonostante io abbia un UPS, la connessione fibra è caduta per poi tornare appena è ritornata la corrente. Non ricordo sia mai successo con l'adsl. È stato un caso oppure è proprio così, cioè che la fibra necessita sempre della corrente elettrica ?


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

jake101
11-12-2017, 22:31
Oggi c'è stato un blackout nella mia città di 5 minuti e ho notato che, nonostante io abbia un UPS, la connessione fibra è caduta per poi tornare appena è ritornata la corrente. Non ricordo sia mai successo con l'adsl. È stato un caso oppure è proprio così, cioè che la fibra necessita sempre della corrente elettrica ?


Inviato dal mio  iOS con TapatalkÈ normale
Le ONU per strada non hanno batterie tampone

Tonypedra
11-12-2017, 22:51
Ragazzi dopo 3 anni di Fttc Fastweb e un anno e mezzo di Vodafone ho fatto richiesta per tornare a Tim, come va la 200 mega ??

san80d
11-12-2017, 22:56
Ragazzi dopo 3 anni di Fttc Fastweb e un anno e mezzo di Vodafone ho fatto richiesta per tornare a Tim, come va la 200 mega ??


bene e male... e male e bene

fabio336
11-12-2017, 23:13
Sono sempre considerazioni che potrebbero essere valide in una situazione di concorrenza perfetta che nel settore non é mai esistita.
perchè non c'è mai stato alcun operatore con un minimo interesse
OF esiste solo grazie alla politica
la rete telecom a loro ha sempre fatto comodo

Tim ha economie di scala dovuti alla posizione dominante e al fatto di possedere la rete che gli altri operatori non hanno e che costituiscono una barriera all'ingresso. In passato ha tenuto anche comportamenti anti concorrenziali che sono stati sanzionati.
Nel mobile le barriere all'ingresso erano minori e questo ha favorito la concorrenza. Per sbloccare il mercato c'è voluto l'avvento di una nuova tecnologia come la fibra e un'azienda pubblica.
nel mobile tim aveva già la sua rete ben sviluppata
ed usava già le infrastrutture esistenti telecom

anche omnitel faceva uso della rete telecom... poi ha preso la sua strada
wind all'inizio era sempre in roaming su tim o omnitel
negli anni anche lei si è fatta la sua rete indipendente

Ci credo poco sinceramente. Anche solo il collegamenti tra centrali in fibra ottica sono stati oggetto di finanziamenti diffusi.
non puoi rispondermi così senza un minimo di prove

quando posarono la fibra ottica sul finire degli anni 90 io ero piccolo e l'adsl era ancora in sperimentazione

in quegli anni è stata fatta la dorsale che collega i vari peasini seguendo la provinciale

Gli investitori, compresa TIM, non sono kamikaze. Investono se ci sono le condizioni per entrare in un mercato con la prospettiva di realizzare un utile.
Al contrario di quello che avvenuto nel mobile, nel fisso non si è verificato a causa del vantaggio di posizione che TIM ha sempre mantenuto sul mercato specialmente nelle aree bianche in qualità di ex-monopolista.
Sono situazioni che TIM puo' risolvere investendo meno di quanto non possa fare un concorrente, perchè ha economie di scala e clienti bene o male fidelizzati che gli altri non hanno.
Investire ex novo in aree dove non c'è spazio per due operatori è un'operazione suicida se si parte con lo svantaggio di essere l'ultimo arrivato.
E' una situazione in cui esistono delle barriere all'ingresso. L'Agcom lo sapeva benissimo tanto da imporre a TIM il wholesale e altre forme di accesso regolamentato...
Ma queste non sono esattamente delle situazioni ottimali per gli operatori alternativi.
Il punto è che la rete dovrebbe essere di un terzo se si vuole avere la concorrenza, ma se non ci sono condizioni paritarie non è poi che ci si puo' lamentare che gli altri non investono.
gli olo con le loro adsl wholesale nei paesini si sono fatti una cattivissima reputazione

non acquistavano banda a sufficienza per tutti i clienti

meno male che c'è telecom che vende direttamente sulla sua rete...

Swampo
11-12-2017, 23:25
Ragazzi dopo 3 anni di Fttc Fastweb e un anno e mezzo di Vodafone ho fatto richiesta per tornare a Tim, come va la 200 mega ??



Sono appena scappato anche io da Fastweb, mercoledì viene il tecnico per attivarmi la nuova linea di TIM 200mb. Speriamo in bene..!

Quell_uomo
11-12-2017, 23:34
Buonasera a tutti,
di recente mi sono trovato nella cassetta delle lettere il volantino della nuova copertura FTTC di Tim. Mi sono quindi recato in un centro Tim qua vicino ed ho attivato una nuova linea (non ce l'avevo) piu Fibra 100.
Oggi mi è arrivato il contratto con il numero di telefono e giovedi dovrebbe venire il tecnico per l'attivazione.
Solo poi ho controllato sui vari siti Fibermap eccetera e risulta che la fibra è pianificata per gennaio 2018 ma sul sito Tim risulto coperto da Fibra 100? Inoltre il mio armadio non ha l'ONU...
Cosa devo aspettarmi? Che il tecnico non attivi niente?
Grazie

san80d
11-12-2017, 23:41
se il sito tim ti da attivabile la 100 dovrebbe andare tutto bene

fraussantin
11-12-2017, 23:43
Ragazzi dopo 3 anni di Fttc Fastweb e un anno e mezzo di Vodafone ho fatto richiesta per tornare a Tim, come va la 200 mega ??

io sto avendo un sacco di problemi . paradossalmente stavo meglio con la 7 mega..

a parte che non mi stanno dando risposta per l' offerta che non mi è stata applicata , per quello andrò al corecon,
nelle ore di punta si dimezza la velocità nonostante agganci sempre bene ( 91 mega ) e il ping va a 200 . poi dopo mezzanotte tutto ok . presumo che sia in saturazione o dell' onu o della centrale.

meno male che non sono uno che gioca online altrimenti davo fuoco all'armadio.

superds
11-12-2017, 23:50
io sto avendo un sacco di problemi . paradossalmente stavo meglio con la 7 mega..

a parte che non mi stanno dando risposta per l' offerta che non mi è stata applicata , per quello andrò al corecon,
nelle ore di punta si dimezza la velocità nonostante agganci sempre bene ( 91 mega ) e il ping va a 200 . poi dopo mezzanotte tutto ok . presumo che sia in saturazione o dell' onu o della centrale.

meno male che non sono uno che gioca online altrimenti davo fuoco all'armadio.

Anch'io sto soffrendo di saturazione serale, aperta la pratica il "tecnico" ovviamente non sapeva di cosa stessi parlando e ho gli ho detto che non c'era problema e poteva chiudere la pratica; ciononostante dopo 6 ore mi arriva l'sms con "siamo al corrente di un guasto generalizzato blabla". Ora non so se aver paura o ben sperare :asd:

sb3rla
11-12-2017, 23:53
Gli investitori, compresa TIM, non sono kamikaze. Investono se ci sono le condizioni per entrare in un mercato con la prospettiva di realizzare un utile.
Al contrario di quello che avvenuto nel mobile, nel fisso non si è verificato a causa del vantaggio di posizione che TIM ha sempre mantenuto sul mercato specialmente nelle aree bianche in qualità di ex-monopolista.
Sono situazioni che TIM puo' risolvere investendo meno di quanto non possa fare un concorrente, perchè ha economie di scala e clienti bene o male fidelizzati che gli altri non hanno.
Investire ex novo in aree dove non c'è spazio per due operatori è un'operazione suicida se si parte con lo svantaggio di essere l'ultimo arrivato.
E' una situazione in cui esistono delle barriere all'ingresso. L'Agcom lo sapeva benissimo tanto da imporre a TIM il wholesale e altre forme di accesso regolamentato...
Ma queste non sono esattamente delle situazioni ottimali per gli operatori alternativi.
Il punto è che la rete dovrebbe essere di un terzo se si vuole avere la concorrenza, ma se non ci sono condizioni paritarie non è poi che ci si puo' lamentare che gli altri non investono.

Non sono del tutto d'accordo, la privatizzazione italiana della rete di telecomunicazione nazionale e' un unicum in tutta europa e come tale va osservata.
La distruzione del valore di un intero mercato sono da ricercare esclusivamente all'interno di AGCOM e non nelle aziende private.
Di fatti l'accesso regolamentato da agcom in wholesale ,imposto a tim, era in principio un elemento di garanzia A TEMPO. Dovevano essere contratti cuscinetto per permettere agli OLO di farsi clienti NEL MENTRE che costruivano la loro infrastruttura fissa.
La miopia della politica ha permesso di fatto che questi contratti wholesale si prolungassero fino ai giorni nostri perche' nessuno (per connivenza o incapacita' non lo sappiamo) ha vigilato sugli investimenti degli altri operatori, pari a zero.

L'estrema convenienza dei contratti wholesale ha permesso agli olo (per giunta stranieri) di guadagnare facilemente e non avendo nessun obbligo di reinvestire i guadagni in infrastrutture, si sono ben guardati dal farlo.

Non sono pero da biasimare, chiunque sano di mente lavrebbe fatto, e dato che le aziende parlano con i numeri dei bilanci: chi me lo fa fare di farmi una rete mia che a regime fra costo di realizzazione e manuntenzione mi costa 12 soldi al mese quando mi da' gia tutto pronto tim a 8 soldi al mese? Rivendo al cliente a 10, e guadagno 2, senza fare niente.

Negli altri paesi europei invece i contratti wholesale sono progressivi, molto convenienti all'inizio (proprio per favorire l'ingresso) ma sconvenienti sul lungo periodo per stimolarti a renderti indipendente od a specializzarti in un determinato servizio/settore. questo nell'ottica di disincentivare il "guadagna e scappa" proprio come avvenuto in italia.

Oltretutto parliamo di giganti, non di piccole aziende, Vodafone per esempio e' presente in oltre 30 paesi nel mondo e fattura a livello globale quanto l'ultima manovra finanziaria italiana, volendo, avrebbero potuto cablarsi l'italia in 15 anni da soli senza aiuti.

Una plitica lungimirante ed ecqua deve salvaguardare il valore del settore e del mercato creando le condizioni per far si che le imprese investano.
La follia italiana ha di fatto bloccato gli investimenti perche, utilizando le cifre di prima, a tim crare/manutenere una linea gli costa 15 soldi, ma devo rivenderle agli altri a 8. Come faccio ad investire? Ed io OLO, mi vendono una linea a 8 soldi, e la rivendo a 10, chi me lo fa fare di investire?, finche dura lo sfrutto tanto non ha scadenza.

Capite anche voi....

Poi questa e' la mia personale opinione, scusate se non stato lungo...

terlino
12-12-2017, 07:57
Condivido al 100% quanto detto sopra!
Ma forse questo non sarebbe successo se non ci fosse stato l'ultimo miglio!

Busone di Higgs
12-12-2017, 07:59
.....
nelle ore di punta si dimezza la velocità nonostante agganci sempre bene ( 91 mega ) e il ping va a 200 . poi dopo mezzanotte tutto ok . presumo che sia in saturazione o dell' onu o della centrale.

prova a pubbicare un test fatto con winmtr all'ora critica, dovrebbe permettere di capire se il problema riguarda il tratto da casa tua al nodo o le dorsali internet che collegano al resto del mondo;
dato che hai il ping alto dovrebbe essere facile individuare il collo di bottiglia.

fraussantin
12-12-2017, 08:01
prova a pubbicare un test fatto con winmtr all'ora critica, dovrebbe permettere di capire se il problema riguarda il tratto da casa tua al nodo o le dorsali internet che collegano al resto del mondo;
dato che hai il ping alto dovrebbe essere facile individuare il collo di bottiglia.No è il nodo.

Quando si poteva pingare al 192.168.100.1 era già lento.
Cmq stasera lo posto

jake101
12-12-2017, 08:32
LIDO e Verifica Copertura TIM non ancora aggiornati... possibile?
Mi attivano l'armadio e mi tocca pure aspettare i comodi di chi aggiorna la piattaforma di verifica copertura. Mah :rolleyes:

Giustaf
12-12-2017, 08:58
LIDO e Verifica Copertura TIM non ancora aggiornati... possibile?
Mi attivano l'armadio e mi tocca pure aspettare i comodi di chi aggiorna la piattaforma di verifica copertura. Mah :rolleyes:

provato con il 187? io il lunedì mattina che attivarono il mio armadio provai subito a fare la richiesta tramite il sito, ma anche se dava già disponibile la fibra non faceva comunque andare avanti nella procedura.

dal 187 invece tutto ok.

jake101
12-12-2017, 09:14
provato con il 187? io il lunedì mattina che attivarono il mio armadio provai subito a fare la richiesta tramite il sito, ma anche se dava già disponibile la fibra non faceva comunque andare avanti nella procedura.

dal 187 invece tutto ok.

Nulla, non risulta ancora attivabile nemmeno al 187

fabiossdevil
12-12-2017, 11:41
Salve a tutti, sono passato da circa una settimana alla fibra 30/3 , prima avevo l'adsl 7 mega. Considerando che mi trovo abbastanza lontano dall'armadio ( sarà un chilometro a linea d'aria) ora in download vado all'incirca sui 18/19 mega. Non si può fare nulla di più giusto? Vi posto i dati del modem.
Sinceramente qualcosa di più mi aspettavo con questa portante

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 20288 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
3622 [kbps] / 21491 [kbps]
Margine di rumore
6.8 [dB] / 7.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
6.3 [dBm] / 8.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
attenuazione loop
11.7 [dB] / 25.4 [dB]

skyscreaper
12-12-2017, 12:40
Ciao a tutti, sono passate 2 settimane da quando hanno installato il nuovo ONU

https://imgur.com/a/yVRhf

Sui file excel non risulta ne attivo ne in pianificazione. Dovrebbe essere il numero 70 della centrale DRAGONCELLO anche perchè si fermano al 69.

L'MSAN accanto è DRAGONCELLO MN001 e nei file non risulta quindi è impossibile trovarlo li.

L'energia elettrica l'hanno installata perchè c'è il nuovo contatore sulla sinistra in basso. Se mi ci avvicinassi è possibile capire se è acceso o spento?

Su planetel, lido e fibermap non risulto, solo ADSL.

thriller7
12-12-2017, 12:40
Salve,
siccome un mio parente che ha fibra tim (vdsl) ha cambiato casa, ha chiesto il trasferimento della linea e gli hanno detto che ci vorranno 30 giorni. Ora quello che mi chiedo è, in questi 30 giorni, dovrà continuare a pagare la quota mensile oppure c'è un modo per bloccare i pagamenti fino al trasferimento della linea nella nuova casa? grazie mille

Tonypedra
12-12-2017, 12:59
bene e male... e male e bene

Sono appena scappato anche io da Fastweb, mercoledì viene il tecnico per attivarmi la nuova linea di TIM 200mb. Speriamo in bene..!

Piu che altro vorrei sapere quanto vi va la velocità, io ora con la 100 mega di Vodafone vado a 63 Mbit/s sto a 200 metri dall'armadietto, su fibermap mi dice all'incirca sui 111 Mbit/s ma diceva anche 73Mbit/s sulla 100 Mega (all'inizio andavo a 73Mbit/s), quindi vovrò aspettarmi sui 100 mega reali, che sono comunque tanti.....

fraussantin
12-12-2017, 13:00
Oggi nessun problema di lentezza o ping alto.

Proprio tutto offline... ( tutto il paese) :doh:

Forse qualcuno mi ha letto ieri e ha davvero incendiato l'armadio.. :asd:

OUTATIME
12-12-2017, 13:08
Sui file excel non risulta ne attivo ne in pianificazione. Dovrebbe essere il numero 70 della centrale DRAGONCELLO anche perchè si fermano al 69.
Secondo me fai prima a guardare se la centrale è già pianificata. Tanto senza centrale gli armadi non servono a nulla.

skyscreaper
12-12-2017, 13:18
Secondo me fai prima a guardare se la centrale è già pianificata. Tanto senza centrale gli armadi non servono a nulla.

La centrale è dragoncello ed è oramai attiva credo già da inizi 2015

Falcoblu
12-12-2017, 13:32
Forse è un MSAN. Hai una foto?

Ecco la foto (ho oscurato la targhetta con i numeri di matricola dell' armadio enel , si sa mai che qualcuno non protesti per la privacy, ecc...):

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/0rkCFp.jpg (https://imageshack.com/i/pn0rkCFpj)

Allora a sinistra c'è l' armadio sopracitato , a destra quello TIM che come dicevo è appunto a muro e, come si può vedere , con due ante, cosa molto insolita devo dire perchè di analoghi non ne ho mai visti, in genere anche se sono a muro hanno sempre un' anta singola.

Come dicevo in un reply precedente ho visto i tecnici dell' enel armeggiare in quello di sinistra ma anche in quello di destra in contemporanea agli addetti della ditta che sta facendo i lavori per conto di TIM , a questo punto anche considerato che nelle vicinanze non c'è nessun MSAN è praticamente sicuro che hanno installato la ONU e gli apparati di alimentazione dentro l' armadio, mi sembra improbabile che "spunti" un MSAN su piazzola in mezzo ai due armadi in questione, ad ogni modo vediamo cosa succede nelle prossime settimane....

jake101
12-12-2017, 13:34
La centrale è dragoncello ed è oramai attiva credo già da inizi 2015

Tieni d'occhio anche TOR DI VALLE, perché il MSAN è collegato a quella centrale.

jake101
12-12-2017, 13:38
Ecco la foto (ho oscurato la targhetta con i numeri di matricola dell' armadio enel , si sa mai che qualcuno non protesti per la privacy, ecc...):

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/0rkCFp.jpg

Allora a sinistra c'è l' armadio sopracitato , a destra quello TIM che come dicevo è appunto a muro e, come si può vedere , con due ante, cosa molto insolita devo dire perchè di analoghi non ne ho mai visti, in genere anche se sono a muro hanno sempre un' anta singola.


Ok, in effetti non sembra propriamente un armadio quanto una mini saletta. Ci sta che abbiano messo tutto al suo interno.

skyscreaper
12-12-2017, 13:45
Tieni d'occhio anche TOR DI VALLE, perché il MSAN è collegato a quella centrale.

Tor di valle ha già l'armadio numero 70 attivo dal 2013...

Non avrebbero scritto tordivalle mn001 piuttosto che dragoncello mn001?

Volevo capire poi una cosa.

Io prendo l'adsl da quell'MSAN. A quell'MSAN arriva solo tim, questo signifca che anche in VDSL prendero solo tim? Niente vula da altri operatori?

Grazie

azi_muth
12-12-2017, 15:50
Non sono del tutto d'accordo, la privatizzazione italiana della rete di telecomunicazione nazionale e' un unicum in tutta europa e come tale va osservata.
La distruzione del valore di un intero mercato sono da ricercare esclusivamente all'interno di AGCOM e non nelle aziende private.
Di fatti l'accesso regolamentato da agcom in wholesale ,imposto a tim, era in principio un elemento di garanzia A TEMPO. Dovevano essere contratti cuscinetto per permettere agli OLO di farsi clienti NEL MENTRE che costruivano la loro infrastruttura fissa.
La miopia della politica ha permesso di fatto che questi contratti wholesale si prolungassero fino ai giorni nostri perche' nessuno (per connivenza o incapacita' non lo sappiamo) ha vigilato sugli investimenti degli altri operatori, pari a zero.

Analisi che non condivido. Il wholesale esiste a causa delle disparità di mercato tra gli operatori.
Torno a ripetere le aziende non sono attività benefiche valutano razionalmente la possibilità di ottenere un profitto. Non si puo' imporre ai privati di investire in condizioni di mercato svantaggiose o che non mettono tutti gli operatori allo stesso livello. Il vantaggio di posizione di TIM ( struttura, clienti, economie di scala, posizione sul mercato, brand etc.) è sempre stato così enorme che nessuno ha mai voluto investire tranne che in alcuni contesti.
E nonostante tutta la regolamentazione si puo' dire che il tentativo di creare un mercato paritario di libera concorrenza è stato a lungo vano.


L'estrema convenienza dei contratti wholesale ha permesso agli olo (per giunta stranieri) di guadagnare facilemente e non avendo nessun obbligo di reinvestire i guadagni in infrastrutture, si sono ben guardati dal farlo.

Se l'autorità competente invece li ha valutati come EQUI, mi chiedo su che base tu possa valutarli come estremamente convenienti.
Qual'è la tua fonte?

Io invece ritengo che se l'autorità ha mantenuto l'obbligo dei contratti wholesale con tutta probabilità, dal momento che sono gli arbitri, lo hanno fatto per il PERDURARE di condizioni di mercato IMPARI e dominato da un player.
E' la manifestazione di un'anomalia non l'anomalia...

Senza è molto probabile a mio avviso che avremmo avuto NESSUN concorrente.


Oltretutto parliamo di giganti, non di piccole aziende, Vodafone per esempio e' presente in oltre 30 paesi nel mondo e fattura a livello globale quanto l'ultima manovra finanziaria italiana, volendo, avrebbero potuto cablarsi l'italia in 15 anni da soli senza aiuti.


Si ma ci devono poter guadagnare, e se giochi con dadi truccati ovvero in condizioni in cui si parte troppo svantaggiati...non si puo'.

Ripeto sono tutti "barriere all'ingresso " che nel mobile non esistono. E hanno investito tutti. MOLTO. E il mercato è più equilibrato.
Quindi questa visione di operatori "cattivi" e TIM "cavaliere bianco" che fa la rete anche dove non gli converrebbe la trovo parziale e totalmente errata.

Condivido al 100% quanto detto sopra!
Ma forse questo non sarebbe successo se non ci fosse stato l'ultimo miglio!

Un po' contraddittorio :D

azi_muth
12-12-2017, 16:01
perchè non c'è mai stato alcun operatore con un minimo interesse
OF esiste solo grazie alla politica
la rete telecom a loro ha sempre fatto comodo


Non c'è mai stato interesse perchè le condizioni di mercato non sono mai state equilibrate.


nel mobile tim aveva già la sua rete ben sviluppata
ed usava già le infrastrutture esistenti telecom

anche omnitel faceva uso della rete telecom... poi ha preso la sua strada
wind all'inizio era sempre in roaming su tim o omnitel
negli anni anche lei si è fatta la sua rete indipendente

Quindi hanno investito perchè il mercato lo ha permesso, mercato più equilibrato meno barriere all'ingresso.


non puoi rispondermi così senza un minimo di prove


Il piano del 2011 è già sufficiente come prova.

Angeland
12-12-2017, 16:59
Ragazzi scusate, da circa sei mesi son passato alla fibra 200 mb, tutto perfetto, ricordo che agganciavo portante piena ed infatti scaricavo a 23mb/sec.

Oggi, scaricando da uplay, ho visto che la velocità di download era ferma a 11.2mb/sec, tipico della fibra 100 mb.

Controllo la portante ed aggancio ancora portante piena (216 in dw e 21.60 in up) ho riavviato anche il router ma se faccio lo speed test ho valori di linea come una fibra 100 mb.

95 in dw e 20 in up, com'è possibile? è come se ci sia qualche blocco software.

giovanni69
12-12-2017, 17:04
[...]Non si può fare nulla di più giusto? Vi posto i dati del modem.
Sinceramente qualcosa di più mi aspettavo con questa portante
[...]
Perchè ti aspettavi di più dato che nemmeno sai esattamente la distanza/ lunghezza del tuo doppino? Se non hai un cavo aereo che per 1 km percorre la distanza dall'armadio in modo rettilineo, la linea d'aria non serve a nulla. Se puoi fare qualcosa? Controlla l'ottimizzazione del cablaggio domestico.

jake101
12-12-2017, 17:12
Tor di valle ha già l'armadio numero 70 attivo dal 2013...

Non avrebbero scritto tordivalle mn001 piuttosto che dragoncello mn001?

Volevo capire poi una cosa.

Io prendo l'adsl da quell'MSAN. A quell'MSAN arriva solo tim, questo signifca che anche in VDSL prendero solo tim? Niente vula da altri operatori?

Grazie

Non avrebbero scritto tordivalle mn001 piuttosto che dragoncello mn001?
Se "DRAGONCELLO MN0001" fa parte dell'area di centrale "Dragoncello" è normale così

skyscreaper
12-12-2017, 19:54
Non avrebbero scritto tordivalle mn001 piuttosto che dragoncello mn001?
Se "DRAGONCELLO MN0001" fa parte dell'area di centrale "Dragoncello" è normale cosìDavvero, odio la mia situazione, e sono sicuro che quando sarà attivabile ci saranno altri problemi, tipo che potrò arrivare solo Tim in vdsl.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
12-12-2017, 20:36
95 in dw e 20 in up, com'è possibile? è come se ci sia qualche blocco software.

verifica ANCHE che il link ethernet non sia a 100 invece che a 1000

undertherain77
12-12-2017, 21:07
Oh, sarò io matto ma a me succede che ogni tanto la linea si rallenta, ma se riavvio il DGA4130 torna al solito valore.
La portante però rimane costante.
Anche con la vecchia ADSL mi succedeva stessa cosa, ma quì riavviavo per avere portante più alta...
A voi succede?

soqquadro
12-12-2017, 21:57
Salve, nell'ultima fattura di Dicembre ricevuta pochi giorni fa ho questa voce, "Contributo attivazione TIM SMART" di 49 euro, piu' altri 6 euro di "Anticipo conversazioni".

La linea è attiva dal 4 Maggio 2017.

Per caso l'addebito è avvenuto a causa della mancata domiciliazione postale/bancaria?

ciciolo1974
12-12-2017, 22:12
Salve, nell'ultima fattura di Dicembre ricevuta pochi giorni fa ho questa voce, "Contributo attivazione TIM SMART" di 49 euro, piu' altri 6 euro di "Anticipo conversazioni".

La linea è attiva dal 4 Maggio 2017.

Per caso l'addebito è avvenuto a causa della mancata domiciliazione postale/bancaria?

Mi sa di si

san80d
12-12-2017, 22:32
eh si, è ben specificato

undertherain77
12-12-2017, 22:34
Io sto aspettando la prima bolletta che se è tutto ok faccio addebito automatico.
Così mi disse il ragazzo con cui feci offerta, alla fine non è sbagliato, anche se cambia poco.

Plax86
12-12-2017, 23:01
Salve, nell'ultima fattura di Dicembre ricevuta pochi giorni fa ho questa voce, "Contributo attivazione TIM SMART" di 49 euro, piu' altri 6 euro di "Anticipo conversazioni".

La linea è attiva dal 4 Maggio 2017.

Per caso l'addebito è avvenuto a causa della mancata domiciliazione postale/bancaria?

Mi sa di si

eh si, è ben specificato

Io sto aspettando la prima bolletta che se è tutto ok faccio addebito automatico.
Così mi disse il ragazzo con cui feci offerta, alla fine non è sbagliato, anche se cambia poco.
e io invece dico che sono dei figli di ******* perché nel mio caso è da quando ho attivato la FTTC a Luglio che provo ad attivare la domiciliazione bancaria e ogni santa volta non va a buon fine.
ho mandato diverse volte la documentazione via fax e via pec,provato da sito web TIM,chiamato il 187 non so neanche io quante volte,parlato via chat idem...niente di niente,sempre una scusa diversa...
i fax non arrivati o arrivati male,procedura bloccata da sola,procedura bloccata dalla banca (falso,in banca mai arrivata nessuna richiesta di RID),documentazione mancante,documentazione incompleta,ecc ecc...
e tutte le volte l'unico aiuto decente che mi danno da 187 o da chat è riprovare...ma lasciamo perdere va...hanno veramente rotto i cosiddetti.
alle porte del 2018 in Italia manco un RID si riesce ad attivare,complimenti.
a meno che non facciano apposta per intascarsi i 49€ :rolleyes:

fraussantin
12-12-2017, 23:16
e io invece dico che sono dei figli di ******* perché nel mio caso è da quando ho attivato la FTTC a Luglio che provo ad attivare la domiciliazione bancaria e ogni santa volta non va a buon fine.
ho mandato diverse volte la documentazione via fax e via pec,provato da sito web TIM,chiamato il 187 non so neanche io quante volte,parlato via chat idem...niente di niente,sempre una scusa diversa...
i fax non arrivati o arrivati male,procedura bloccata da sola,procedura bloccata dalla banca (falso,in banca mai arrivata nessuna richiesta di RID),documentazione mancante,documentazione incompleta,ecc ecc...
e tutte le volte l'unico aiuto decente che mi danno da 187 o da chat è riprovare...ma lasciamo perdere va...hanno veramente rotto i cosiddetti.
alle porte del 2018 in Italia manco un RID si riesce ad attivare,complimenti.
a meno che non facciano apposta per intascarsi i 49€ :rolleyes:Sicuramente è un errore, anche se non mi stupisco piú di niente quando si parla di tim.

Prova a portare la bolletta in banca e falla attivare da loro ( si si puó fare anche al contrario), ma ormai mi sa che le 50 euro se le tengono.


Ps cmq dopo aver attivato il rid, prova con un pec a farteli rimborsare.

san80d
13-12-2017, 01:28
ma perché hai fatto tutta quella trafila? andai in banca e amen

jake101
13-12-2017, 07:07
Davvero, odio la mia situazione, e sono sicuro che quando sarà attivabile ci saranno altri problemi, tipo che potrò arrivare solo Tim in vdsl.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando TapatalkSe gli altri operatori hanno il VULA su Tor di Valle o Dragoncello non c'è motivo per cui tu possa attivare solo TIM

skyscreaper
13-12-2017, 08:03
Speriamo... La mia paura è che il segnale della fibra parta da quell msan e siccome a quell' msan arriva solo Tim allora mi attacco al tram

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Giustaf
13-12-2017, 08:18
L'appuntamento con il tecnico è stato fissato per domani dalle ore 13.00 alle ore 15.00.

Ma viene vero? :asd: non è che tira la sòla e rimango a casa in pausa pranzo per niente giusto?

A casa non dovrà fare assolutamente nulla, è già tutto pronto.

undertherain77
13-12-2017, 09:03
Ragazzi da un paio di giorni download perfetto, velocità di prima di 75 MB circa, ma il problema è l'upload!
Prima era circa 20 MB, ora va a tipo... 8 MB circa.
Può essere diafonia solo per upload (?!?) o c'è qualche problema?
Modem DGA4130 e sono in derivata a circa 400 mt. dall'armadio.

jake101
13-12-2017, 09:07
Speriamo... La mia paura è che il segnale della fibra parta da quell msan e siccome a quell' msan arriva solo Tim allora mi attacco al tram

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Vai tranquillo
Il segnale veicolato dalla fibra non parte dal MSAN ma dall'OLT presente in una di queste due centrali.

Koros76
13-12-2017, 10:15
Scrivo per conto di un compaesano che sta avendo problemi nell’attivazione della vdsl tim (passaggio da adsl a vdsl).
L’armadio è attivo da inizio ottobre scorso e le verifiche sul sito tim e su lido danno effettiva copertura per i 200mb. Si trova anche a poche decine di metri dall’armadio.
Lui ha ha già linea telefonica e adsl con Tim. Ha cercato di fare il passaggio alla vdsl via web, procedura andata a buon fine.
Dopo due giorni però mi ha detto che l’ha chiamato il 187 e che la procedura è stata annullata.
Dicono che ci sono 3 step di verifica/check e lui ne ha passati 2 su 3. Il mancato passaggio del terzo step fa annullare tutto.
Non gli hanno detto nientr’altro.
Successivamente ha provato più volte a chiamare il 187 ma non gli permettono di fare il passaggio senza fornirgli nessuna motivazione.

Secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere la causa? Quale sarebbe questo fantomatico 3’ step che non riesce a superare?


PS: ho cercato in prima pagina ma non mi sembra di vedere alcun punto utile a questo problema.

jake101
13-12-2017, 10:20
A proposito di copertura, segnalo che gli armadi attivi lunedì da Wholesale non sono ancora vendibili su TIM e LIDO

akumasama
13-12-2017, 10:23
Non ricordo se era questo thread o un altro, ma ci provo lo stesso.

Tanti mesi fa vidi un post di un ragazzo che aveva realizzato un sistema particolare per prendere il segnale fonia analogico dal router e "immetterlo" dentro alla rete casalinga del doppino telefonico.
Dopo questo processo il telefono analogico poteva essere connesso ad una qualunque presa fonia dell'appartamento e non necessariamente alla presa analogica del router.

Qualcuno si ricorda di questo post? C'erano delle foto e tutta la spiegazione su come fare.

jake101
13-12-2017, 10:29
Non ricordo se era questo thread o un altro, ma ci provo lo stesso.

Tanti mesi fa vidi un post di un ragazzo che aveva realizzato un sistema particolare per prendere il segnale fonia analogico dal router e "immetterlo" dentro alla rete casalinga del doppino telefonico.
Dopo questo processo il telefono analogico poteva essere connesso ad una qualunque presa fonia dell'appartamento e non necessariamente alla presa analogica del router.

Qualcuno si ricorda di questo post? C'erano delle foto e tutta la spiegazione su come fare.
Guarda qui

http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/

akumasama
13-12-2017, 10:38
Guarda qui

http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/

Innanzitutto grazie per il link ;)
Personalmente ho capito a livello teorico ma non ho capito a livello pratico/tecnico come poi effettua il selezionamento dell'impianto di cui all'immagine due.

Non serve a me cmq, serve a mio padre (che di elettronica ci capisce molto più di me) quindi magari questo link gli sarà sufficiente? Non so, nel frattempo provo a mandarglielo :)


Io ricordavo proprio un post di un ragazzo qui sul forum (non ricordo se in questo thread) dove faceva vedere un filo/doppino che partiva dall'uscita fonia analogica del router, andava in una presa rj11 del muro che aveva modificato (invertendo alcuni fili? Non ricordo ma nel post c'erano immagini e dettagli) e da lì si propagava in tutto l'impianto casalingo, permettendo la connessione di un telefono analogico a qualunque presa rj11 dell'impianto.

san80d
13-12-2017, 10:48
L'appuntamento con il tecnico è stato fissato per domani dalle ore 13.00 alle ore 15.00.



Ma viene vero? :asd: non è che tira la sòla e rimango a casa in pausa pranzo per niente giusto?



A casa non dovrà fare assolutamente nulla, è già tutto pronto.


i casi di sole non sono infrequenti ;)

King_Of_Kings_21
13-12-2017, 11:09
Non ricordo se era questo thread o un altro, ma ci provo lo stesso.

Tanti mesi fa vidi un post di un ragazzo che aveva realizzato un sistema particolare per prendere il segnale fonia analogico dal router e "immetterlo" dentro alla rete casalinga del doppino telefonico.
Dopo questo processo il telefono analogico poteva essere connesso ad una qualunque presa fonia dell'appartamento e non necessariamente alla presa analogica del router.

Qualcuno si ricorda di questo post? C'erano delle foto e tutta la spiegazione su come fare.Il sezionamento dell'impianto sicuramente è nel primo post, è la procedura standard.

akumasama
13-12-2017, 11:25
Il sezionamento dell'impianto sicuramente è nel primo post, è la procedura standard.
Me l'ero persa!
Ad occhio e croce direi che ci sono TUTTE le informazioni necessarie.

Grazie mille!

Henry81
13-12-2017, 11:58
Ciao. Quanto sono affidabili le informazioni sulla distanza armadio-numero civico che si trovano online? L'armadio è al civico n. 30. Il condominio è al 28 e mi dice distanza armadio 400 metri circa. Se metto il 28/A che è a fianco del 28 mi dice distanza armadio 160 metri. Com'è possibile? :eek:

Giustaf
13-12-2017, 12:01
Ciao. Quanto sono affidabili le informazioni sulla distanza armadio-numero civico che si trovano online? L'armadio è al civico n. 30. Il condominio è al 28 e mi dice distanza armadio 400 metri circa. Se metto il 28/A che è a fianco del 28 mi dice distanza armadio 160 metri. Com'è possibile? :eek:

alcune volte è esatta, altre molto meno. la cosa migliore e vedere su google maps la distanza dall'armadio (non in linea aerea ovviamente)

Henry81
13-12-2017, 12:05
alcune volte è esatta, altre molto meno. la cosa migliore e vedere su google maps la distanza dall'armadio (non in linea aerea ovviamente)

Ok. Comunque il numero dell'armadio dovrebbe essere esatto? (sto guardando dal sito fibermap)
E se dall'armadio alla presa principale non c'è il cavo(anche se penso di si) la tim è obbligata a tirarlo gratuitamente?

Tonypedra
13-12-2017, 12:16
Sono appena scappato anche io da Fastweb, mercoledì viene il tecnico per attivarmi la nuova linea di TIM 200mb. Speriamo in bene..!

Mi fai sapere se ti passa direttamente a fibra oppure prima in Adsl??

Yrbaf
13-12-2017, 12:17
Ragazzi da un paio di giorni download perfetto, velocità di prima di 75 MB circa, ma il problema è l'upload!
Prima era circa 20 MB, ora va a tipo... 8 MB circa.
Può essere diafonia solo per upload (?!?) o c'è qualche problema?
Modem DGA4130 e sono in derivata a circa 400 mt. dall'armadio.

Tendenzialmente problema.
La diafonia può ridurre di molto (anche se con più fatica) anche l'upload ma di sicuro deve intaccare anche il download in proporzione.

Una derivata invece può incidere solo uno uno dei due.
Ma dovrebbe cambiare la lunghezza delle derivata perché cambi nel tempo l'effetto.

Frate
13-12-2017, 12:32
chiedo scusa, ieri mi è arrivato un sms dicendo che il modem per la 200mega sarebbe arrivato entro il 11/12 (lunedì), in più il tracking -corriere SGT- ancora mi da l'avviso "Nessuna spedizione con il codice inserito ", tutto nella norma o devo preoccuparmi? grazie

Tonypedra
13-12-2017, 12:37
chiedo scusa, ieri mi è arrivato un sms dicendo che il modem per la 200mega sarebbe arrivato entro il 11/12 (lunedì), in più il tracking -corriere SGT- ancora mi da l'avviso "Nessuna spedizione con il codice inserito ", tutto nella norma o devo preoccuparmi? grazie

Chiama il 187

Frate
13-12-2017, 12:41
Chiama il 187

di già? dopo provo allora

Angeland
13-12-2017, 12:41
verifica ANCHE che il link ethernet non sia a 100 invece che a 1000

Hai centrato il punto :) sulle proprietà di rete segnala un massimo di 100/100 mbps, credo che sia colpa del "fall update" di windows, prima andava bene (il cavo che utilizzo è sempre lo stesso).

Ho provato ad aggiornare manualmente i driver del chip LAN (Realtek 8111H) ma non è cambiato nulla, cosa potrei fare?

Grazie

jake101
13-12-2017, 13:00
Hai centrato il punto :) sulle proprietà di rete segnala un massimo di 100/100 mbps, credo che sia colpa del "fall update" di windows, prima andava bene (il cavo che utilizzo è sempre lo stesso).

Ho provato ad aggiornare manualmente i driver del chip LAN (Realtek 8111H) ma non è cambiato nulla, cosa potrei fare?

Grazie

Cambia il cavo, forse c'è qualche pin che non fa contatto e questo implica il fallback alla 100 Mbit/s

Frate
13-12-2017, 13:04
Chiama il 187

ho chiamato prima il corriere SGT (o meglio il numero verde presente dentro l'sms, non ho ancora capito chi sono) e non mi hanno saputo aiutare, anzi la signora è stata molto sgarbata; io dicevo che nell'sms c'era quel numero di telefono per eventuali richieste mentre lei sosteneva che il codice ordine doveva avere un certo formato e il codice spedizione pure e non erano i loro codici, non ho saputo cosa dire
poi ho chiamato il 187, un'altra signora mi ha detto che era in consegna ma c'erano stati dei ritardi, sembrerebbe tutto regolare, spero che arrivi tra qualche giorno

Giustaf
13-12-2017, 13:10
i casi di sole non sono infrequenti ;)

vabbè domani vediamo se arriva davvero :p

Swampo
13-12-2017, 13:13
Buongiorno a tutti, finalmente ho attivato la fibra Tim con questi valori:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171213/90bc974e16ae2b1664cf839895a559d9.jpg

Tenendo conto che sono a 108mt dal cabinet come li vedete come valori?

Mi ritengo abbastanza soddisfatto soprattutto rispetto alla precedente situazione. Come modem mi hanno dato il DGA4132TIM un bel mattone devo dire. Ho provato a navigare un po&rsquo; nelle impostazioni e volevo chiedere a qualcuno che ne sa più di me: c&rsquo;è un modo per rinominare i vari dispositivi? In modo che possa riconoscerli al volo perché alcuni hanno i vari nomi standard che non possono essere cambiati.

Inoltre qualcuno ha sperimentato qualche tipo di problema di connessione con Xbox One X? Non riesco a connetterla tramite cavo LAN, devo smanettare ancora bene perché ora sono via però dalle prove che ho effettuato non ho cavato un ragno dal buco.

Grazie a tutti!

Angeland
13-12-2017, 13:16
Cambia il cavo, forse c'è qualche pin che non fa contatto e questo implica il fallback alla 100 Mbit/s

La soluzione "piu' banale" è sempre la piu' efficace :D

Ho staccato e riattaccato il cavo, adesso vado a 190 in dw da speed test :)

Probabilmente si era allentato e come hai giustamente detto tu, qualche pin non faceva contatto.

jake101
13-12-2017, 13:31
Buongiorno a tutti, finalmente ho attivato la fibra Tim con questi valori:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171213/90bc974e16ae2b1664cf839895a559d9.jpg

Tenendo conto che sono a 108mt dal cabinet come li vedete come valori?

Mi ritengo abbastanza soddisfatto soprattutto rispetto alla precedente situazione. Come modem mi hanno dato il DGA4132TIM un bel mattone devo dire. Ho provato a navigare un po&rsquo; nelle impostazioni e volevo chiedere a qualcuno che ne sa più di me: c&rsquo;è un modo per rinominare i vari dispositivi? In modo che possa riconoscerli al volo perché alcuni hanno i vari nomi standard che non possono essere cambiati.

Inoltre qualcuno ha sperimentato qualche tipo di problema di connessione con Xbox One X? Non riesco a connetterla tramite cavo LAN, devo smanettare ancora bene perché ora sono via però dalle prove che ho effettuato non ho cavato un ragno dal buco.

Grazie a tutti!

Per questione relative al modem scrivi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001

Swampo
13-12-2017, 17:59
Buongiorno a tutti, finalmente ho attivato la fibra Tim con questi valori:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171213/90bc974e16ae2b1664cf839895a559d9.jpg

Tenendo conto che sono a 108mt dal cabinet come li vedete come valori?

Mi ritengo abbastanza soddisfatto soprattutto rispetto alla precedente situazione. Come modem mi hanno dato il DGA4132TIM un bel mattone devo dire. Ho provato a navigare un po&rsquo; nelle impostazioni e volevo chiedere a qualcuno che ne sa più di me: c&rsquo;è un modo per rinominare i vari dispositivi? In modo che possa riconoscerli al volo perché alcuni hanno i vari nomi standard che non possono essere cambiati.

Inoltre qualcuno ha sperimentato qualche tipo di problema di connessione con Xbox One X? Non riesco a connetterla tramite cavo LAN, devo smanettare ancora bene perché ora sono via però dalle prove che ho effettuato non ho cavato un ragno dal buco.

Grazie a tutti!



Per Xbox One ho risolto, per il TIM HUB ho chiesto di la, per la mia linea invece pensate che ci siano margini di miglioramento? Appena collegato andava a 80mb in down, poi ho fatto cambiare il doppino in armadio al tecnico ed ora ho i valori qua sopra con Downlod da Speedtest intorno ai 136mb e sono a 108mt di cavo dall&rsquo;armadio (pensavo sinceramente di prendere meglio). Non so con Tim come funziona se con il tempo migliora piano piano più stai connesso come era con Fastweb fino a trovare la miglior velocità.

King_Of_Kings_21
13-12-2017, 18:02
Per Xbox One ho risolto, per il TIM HUB ho chiesto di la, per la mia linea invece pensate che ci siano margini di miglioramento? Appena collegato andava a 80mb in down, poi ho fatto cambiare il doppino in armadio al tecnico ed ora ho i valori qua sopra con Downlod da Speedtest intorno ai 136mb e sono a 108mt di cavo dall&rsquo;armadio (pensavo sinceramente di prendere meglio). Non so con Tim come funziona se con il tempo migliora piano piano più stai connesso come era con Fastweb fino a trovare la miglior velocità.
Secondo me viste le attenuazioni si tratta di diafonia.

Nothingman
13-12-2017, 20:58
...Non so con Tim come funziona se con il tempo migliora piano piano più stai connesso come era con Fastweb fino a trovare la miglior velocità.

Direi che con la fttc non può che peggiorare a causa dell'aumento della diafonia a valle dell'attivazione di nuovi clienti

FreeMan
13-12-2017, 21:00
e io invece dico che sono dei figli di *******

la frustrazione non permette, almeno pubblicamente, di essere scurrili.. e gli asterischi non contano

sospeso 7gg

>bYeZ<

elgabro.
13-12-2017, 21:25
Oggi sono arrivati i tecnici telecom a casa per il problema dell'UPLOAD, dopo aver smanettato sull'armadio e nella chiostrina indovinate cosa hanno risolto? :D :D

Giustaf
13-12-2017, 21:32
ovviamente nulla, tipico di TIM

undertherain77
13-12-2017, 21:37
Oggi sono arrivati i tecnici telecom a casa per il problema dell'UPLOAD, dopo aver smanettato sull'armadio e nella chiostrina indovinate cosa hanno risolto? :D :D
Oggi pure io l'avevo, poi sparito.
Mah...

elgabro.
13-12-2017, 21:38
ovviamente nulla, tipico di TIM

BINGO!! :sofico: :sofico: Hanno telefonato alla sirti, a quanto pare è un problema conosciuto nella mia zona, devono aggiornare il firmware degli armadi e in centrale, diversi utenti hanno lamentato lo stesso problema nella mia zona.

Il problema è capire quanti anni ci metteranno. :D :D :cry: :cry:

E io pago... :cry: :cry:

elgabro.
13-12-2017, 21:49
Ora io capisco la smania della telecom di fare soldi, ma non potevano testare queste linee VDSL prima di immetterle sul mercato?

Poi visto il problema conclamato, mi devono scalare dalla bolletta telecom tutti i giorni di malfunzionamento di questa cavolo di VDSL o come la chiamano loro "FIBRA" :muro: :D :cry: :cry:

philippino
13-12-2017, 22:26
la frustrazione non permette, almeno pubblicamente, di essere scurrili.. e gli asterischi non contano

sospeso 7gg

>bYeZ<

come gli asterischi non contano? e mettiamo che volesse dire figli di persone timorate di dio ?

LOL

philippino
13-12-2017, 22:40
Per tornare in tema FTTC Tim, io ormai sono più di 3 mesi che sto aspettando che si materializzi l'ugrade dell'armadio a 200M pianificato ad inizio settembre, e tra poco è Natale...

e pensare che sono persino certificati norma UNI EN ISO 9001:
attenzione alla qualità dei prodotti e servizi offerti

necessariamente il file: Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA

sarà un documento non ISO, altrimenti sai come fioccherebbero le Non Conformità?? altro che certificazione...

LOL

diaretto
13-12-2017, 22:57
Ora io capisco la smania della telecom di fare soldi, ma non potevano testare queste linee VDSL prima di immetterle sul mercato?

Poi visto il problema conclamato, mi devono scalare dalla bolletta telecom tutti i giorni di malfunzionamento di questa cavolo di VDSL o come la chiamano loro "FIBRA" :muro: :D :cry: :cry:

Ma se la VDSL2 è commercializzata in Italia dal 2012-2013 (e nel resto del mondo da ben prima), non diciamo corbellerie per favore!

La VDSL non ha nessun problema come tecnologia, se non tutte le caratteristiche (pregi e difetti) comuni a qualsiasi connessione xDSL.

luigi864
14-12-2017, 07:02
Dopo un mese che TIM non risolve il problema delle mie disconnessioni, della fonia che va a singhiozzo, dopo aver speso altri 30 euro per aver certezza che il Technicolor al prezzo imposto è davvero una truffa, dire che si parli di corbellerie sulle problematiche della VDSL , mi pare un tantino esagerato.

Mi hanno cambiato la presa sul MUX e sembrava andasse meglio con il Sercomm. Poi ieri sera mi richiamano e mi dicono che dovrei rimontare il Technicolor che a loro dire va decisamente meglio. Li ho accontentati ma ieri sera ogni ora circa avevo un riavvio e siccome il Technicolor è più lento del Sercomm non vi dico che piacere.

Dopo 7 anni quasi di ADSL sulla quale ho ben poco ,anzi nulla, di cui lamentarmi , il solo paragone è imbarazzante sotto il profilo qualitativo.

Una xdsl con pregi e difetti? Questo che molti di noi subiscono è un disservizio , punto e a capo.

Poi se come tale deve essere inquadrato in una logica commerciale per la quale statisticamente è accettabile una percentuale di disservizi e relativa grande insoddisfazione da parte del cliente , beh, inutile dire che i padroni del vapore sono loro e farsi riconoscere un reale danno è impresa ardua.

Per tutto il resto , poco da meravigliarsi, siamo in Itaglia.

elgabro.
14-12-2017, 07:21
Ma se la VDSL2 è commercializzata in Italia dal 2012-2013 (e nel resto del mondo da ben prima), non diciamo corbellerie per favore!

La VDSL non ha nessun problema come tecnologia, se non tutte le caratteristiche (pregi e difetti) comuni a qualsiasi connessione xDSL.

Ma che stai dicendo, nel mio paese c'è un problema ed è un problema comune a diverse persone, prima di aprire bocca documentarsi e studiare per piacere.

fraussantin
14-12-2017, 07:33
!

La VDSL non ha nessun problema come tecnologia, se non tutte le caratteristiche (pregi e difetti) comuni a qualsiasi connessione xDSL.

Infatti ci sono gli stessi problemi che ci sono con la adsl peró amplificati : diafonia, distanza, saturazione ( per overbooking come piace dire a me ;)) cavi marci, impianti obsoleti ecc.

Io non pretendo che portino in casa di tutti la fibra vera, ma sarebbe genuino almeno in zone dove la diafonia é presente sostituire il multicoppia con un qualcosa di schermato,Ampliare le centrali e installare qualche arnadio in piú.

luigi864
14-12-2017, 07:44
Ma che stai dicendo, nel mio paese c'è un problema ed è un problema comune a diverse persone, prima di aprire bocca documentarsi e studiare per piacere.Infatti qual'è il risultato? Che non sono nemmeno in grado di affrontare tecnicamente le problematiche .

Il mio caso è paradossale : poiché il mio armadio credo sia poco affollato in termini di diafonia io non ho nessun problema sebbene il discorso dei riavvii si presenti più accentuato da ora di pranzo in poi. Comunque i miei valori sono in ordine , la linea è pulita e per un profilo 17a anche lo speedtest mi dà grande soddisfazione.

Poi dall'altro mi date : aziende in appalto che intervengono solo sul maledetto ultimo miglio e che , a problema compreso, devono girare il caso ad una non ben definita squadra specialistica.

Un modem router che ha una gestione imbarazzante e che oltretutto viene gestito da remoto con risultati che certamente non depongono a favore del provider (per non parlare di privacy...).

Un customer care frammentato a vari livelli per cui le segnalazioni non hanno una history condivisa al punto che ogni volta devi rispiegare il corso ed il ricorso della tua via crucis in VDSL.

Ciliegina sulla torta : come cliente quantificare e quindi esigere un rimborso sul disservizio è una odissea alla quale , non fosse altro il tempo necessario , nessuno si sottopone sperando , essendo intrappolati in contratti capestro, che un giorno tutto finalmente è chissà per quale magia, si sistemi.

Capisco che alcune soluzioni da smanettoni sono a portata di mano però per chi è a digiuno è ancora peggio.

Si , secondo me avrebbero dovuto fare dei test prolungati e simulando situazioni reali non pratiche da laboratorio di ricerca.

Pollice verso.

elgabro.
14-12-2017, 08:06
Infatti ci sono gli stessi problemi che ci sono con la adsl peró amplificati : diafonia, distanza, saturazione ( per overbooking come piace dire a me ;)) cavi marci, impianti obsoleti ecc.

Io non pretendo che portino in casa di tutti la fibra vera, ma sarebbe genuino almeno in zone dove la diafonia é presente sostituire il multicoppia con un qualcosa di schermato,Ampliare le centrali e installare qualche arnadio in piú.

A parte i cavi marci, che tra l'altro ieri il tecnico ha constatato che in chiostrina il mio cavo è marcio, io problemi di diafonia non ne ho, aggancio regolarmente 155/21, ping 9 ms e sono a 500 metri dalla centrale. Quindi il problema sta tutto nella configurazione della rete.

cyberpunk84
14-12-2017, 08:23
Premetto che non ho alcun tipo di problema all'impianto telefonico, pero' devo disconnettere la presa rj11 (l'unica in casa) per spostarla in un'altra stanza.

Naturalmente l'idea della connessione del nuovo cavo sara' fatta con delle guaine termorestrigenti saldanti. Almeno questa era l'idea originaria... ma... aprendo pero' l'unica cassetta di derivazione telefonica mi sono ritrovato questo residuato bellico.
https://thumb.ibb.co/hA7ifR/IMG_4525.jpg (https://ibb.co/hA7ifR)

Ora, l'unico dubbio che mi sovviene e' (1) rimanere il residuato bellico, staccare la linea interna mia e attaccarci il nuovo cavo; oppure (2) attaccare la nuova linea alla linea di ingresso eliminando il residuato bellico ed usando le termorestringenti saldanti.

Naturalmente la linea, in questo momento non ha alcun tipo di problema e' perfetta. Niente errori, profilo 35b, portante massima agganciata e diafonia quasi del tutto assente.

Qualche consiglio? :D

OUTATIME
14-12-2017, 08:27
Ora, l'unico dubbio che mi sovviene e' (1) rimanere il residuato bellico, staccare la linea interna mia e attaccarci il nuovo quadro (2) attaccare la nuova linea alla linea di ingresso eliminando il residuato bellico ed usando le termorestringenti saldanti.

La seconda che hai detto. Io lascerei perdere le termorestringenti che francamente non servono a nulla.

cyberpunk84
14-12-2017, 08:39
La seconda che hai detto. Io lascerei perdere le termorestringenti che francamente non servono a nulla.

Credi che come protezione meccanica sia meglio usare il metodo intreccia + nastro isolante che una guaina con stagno? Tanto non e' che le devo comprare, le ho gia'...

OUTATIME
14-12-2017, 08:55
Credi che come protezione meccanica sia meglio usare il metodo intreccia + nastro isolante che una guaina con stagno? Tanto non e' che le devo comprare, le ho gia'...
Credo semplicemente che non serva a nulla. La cosa migliore sarebbe un connettore a vite:
http://i58.tinypic.com/2u41oxv.jpg

elgabro.
14-12-2017, 10:24
Incredibile la telecom, mi telefona uno ora e mi dice che la mia linea non ha nulla perché mi allineo 155/21, adesso eseguo lo speedtest certificato e poi minaccio vie legali vediamo cosa succede.

OUTATIME
14-12-2017, 10:27
Incredibile la telecom, mi telefona uno ora e mi dice che la mia linea non ha nulla perché mi allineo 155/21, adesso eseguo lo speedtest certificato e poi minaccio vie legali vediamo cosa succede.
E a quanto sarebbe lo speedtest con cui vuoi minacciare vie legali?

elgabro.
14-12-2017, 10:34
http://beta.speedtest.net/result/6878390248.png

secondo loro questa merda andrebbe bene?

OUTATIME
14-12-2017, 10:37
secondo loro questa merda andrebbe bene?
Si, c'è chiaramente un problema sulla configurazione.

elgabro.
14-12-2017, 10:38
E a quanto sarebbe lo speedtest con cui vuoi minacciare vie legali?

https://www.misurainternet.it/

elgabro.
14-12-2017, 10:40
Si, c'è chiaramente un problema sulla configurazione.

no, ma per loro va bene perché aggancio a 155/21, ma che razza di incompetenti ha la telecom? :mad:

luigi864
14-12-2017, 10:43
http://beta.speedtest.net/result/6878390248.png

secondo loro questa merda andrebbe bene?Il problema è che minacciare le vie legali a poveri cristi che stanno lavorando magari da precari e che son messi lì a fare una sorta di backoffice iper frammentato , senza alcuna preparazione tecnica e con l'obbligo di stare a sentire giusto le nostre leggittime proteste, sortisce effetti pari a zero.

Tieni presente che i veri responsabili di questo disastro sono protetti ,e quindi irraggiungibili , da più livelli di pseudo customer care a gettone. Segnali , loro raccolgono , chiamano (se hanno tempo) , e passano la segnalazione al livello successivo. Nessuno in questa catena sa effettivamente quali sono le strategie tecniche da adottare anche perché a livello di rete secondo me c'è in caos strutturale che rende molto difficile la gestione e gli interventi di ripristino.

Bisogna segnalare all'infinito e poi, se proprio ti stanchi , andare diritti al recesso. Io non vedo altre soluzioni.

Se ne esistono , al di là di tips and tricks da smanettoni, fatemelo sapere.

OUTATIME
14-12-2017, 10:46
Quanti mesi servono per una cessazione del servizio (linea e connettività)?

E' più di 1 mese che sono in ballo con una linea; raccomandata con ricevuta di ritorno ma ora TIM dice che non l'ha ricevuta.
Ma come fanno a non averla ricevuta se quando ho chiamato il 187 dopo aver inviato la raccomandata mi avevano dato pure la data di cessazione, stranamente a 30gg dal ricevimento della raccomandata?

Ora vogliono il fax; perché questa pantomima cercando di raggirare il cliente?
Vuoi un consiglio?
Migra verso un virtuale, tipo messagenet, con 36 euro fai tutto.

An.tani
14-12-2017, 10:46
Ma che stai dicendo, nel mio paese c'è un problema ed è un problema comune a diverse persone, prima di aprire bocca documentarsi e studiare per piacere.

Il tuo paese rispetto l'installato di apparati VDSL solo in Italia conta l'0,0qualcosa...

Non è che se uno ha problemi ripetuti su un auto allora la tecnologia del motore a scoppio ha problemi intrinseci....

elgabro.
14-12-2017, 10:51
Il tuo paese rispetto l'installato di apparati VDSL solo in Italia conta l'0,0qualcosa...

Non è che se uno ha problemi ripetuti su un auto allora la tecnologia del motore a scoppio ha problemi intrinseci....

ho capito cosa intendi dire, io parlavo del caso specifico ho frainteso male quello che hai scritto.

fraussantin
14-12-2017, 11:03
Perché dovrei pagare 36€ per effettuare una migrazione da aggiungere alla cessazione di TIM quando del numero non me ne frega nulla?

Me li dai tu i 36€?

Perché per allacciare una nuova linea basta una semplice telefonata o poco più mentre per cessarla bisogna sottostare a procedure molto più complesse e a questi "dispetti" da asilo nido?

Se da contratto mi obblighi a mandare una raccomandata e io ottempero alle tue richieste ma tu continui a dire di non averla ricevuta anche se mi hai firmato la ricevuta di ritorno come dovremo chiamare questo tipo di comportamento scorretto?Benvenuto in italia!


A me 2 anni fa ne servirono 3 di raccomandate.

Ogni cavillo andava bene.

OUTATIME
14-12-2017, 11:03
Perché dovrei pagare 36€ per effettuare una migrazione da aggiungere alla cessazione di TIM quando del numero non me ne frega nulla?

Me li dai tu i 36€?

Perché per allacciare una nuova linea basta una semplice telefonata o poco più mentre per cessarla bisogna sottostare a procedure molto più complesse e a questi "dispetti" da asilo nido?

Se da contratto mi obblighi a mandare una raccomandata e io ottempero alle tue richieste ma tu continui a dire di non averla ricevuta anche se mi hai firmato la ricevuta di ritorno come dovremo chiamare questo tipo di comportamento scorretto?
Allora continua a pagare le fatture e le raccomandate, poi metti tutto in mano a un legale e paga anche quello.
Comunque la linea viene cessata l'ultimo giorno del mese successivo il ricevimento della raccomandata. Quindi se la raccomandata è stata ricevuta oggi, la linea verrà cessata il 31 gennaio 2018.

An.tani
14-12-2017, 11:16
ho capito cosa intendi dire, io parlavo del caso specifico ho frainteso male quello che hai scritto.

Mi era parso di capire dai post precedenti che tu affermassi che la VDSL ha problemi "in generale".

Evidentemente ho equivocato.

Giustaf
14-12-2017, 11:17
Tim IMBARAZZANTE.

Mi ha mandato un ragazzino di una ditta esterna, non sa e non ci capisce niente. Per ora aggancio 47/19...quando dovrei fare 70/20 almeno stando a tutte le cose scritte in prima pagina.

Ora sta cambiando coppia, vediamo che fa.

Se leggo di qualcuno che difende ancora questa merda di società mi faccio bannare dal forum.

elgabro.
14-12-2017, 11:30
Tim IMBARAZZANTE.

Mi ha mandato un ragazzino di una ditta esterna, non sa e non ci capisce niente. Per ora aggancio 47/19...quando dovrei fare 70/20 almeno stando a tutte le cose scritte in prima pagina.

Ora sta cambiando coppia, vediamo che fa.

Se leggo di qualcuno che difende ancora questa merda di società mi faccio bannare dal forum.

quoto alla grande merda allo stato puro. :mad: :mad: :mad: :mad:

Pupido
14-12-2017, 11:44
Qualche giorno fa finalmente mi hanno attivato la FIBRA 100 di TIM ed il tecnico che è venuto mi ha detto che con il suo dispositivo ha misurato una portante di 90 mega.
Solo che poi quando ho fatto lo speed test (quello di Ookla) davanti a lui mi è uscita una velocità di 75 mega (collegamento con cavo ethernet).
Lui mi ha detto che quello speed test non fa testo perché non tiene conto di alcuni fattori (cavi, schede di rete, switch, ecc.) che contribuiscono ad attenuare la velocità mentre il suo apparecchio è attendibile.
Voi cosa ne pensate? Mi posso fidare di quello che ha detto il tecnico tim?
Anche perché se vado alla pagina FIBERMAP relativo all'armadio cui sono collegato vedo che è stimata una velocità di 83 mega, quindi, non capisco come mai il tecnico abbia riscontrato una velocità maggiore.
Pertanto chiedo un parere a voi più esperti di me visto che ho la fibra solo da qualche giorno.
Grazie.

elgabro.
14-12-2017, 11:47
http://beta.speedtest.net/result/6878557608.png
ROTFL 0.07 :D

Braccop
14-12-2017, 12:01
http://beta.speedtest.net/result/6878557608.png
ROTFL 0.07 :D

perdona, ma non puo' fisicamente essere cosi' basso.

per avere 150Mbs in down ti serve molta piu' banda in up di 70Kbs solo per mandare gli ACK di risposta ai pacchetti in download...

Swampo
14-12-2017, 12:15
http://beta.speedtest.net/result/6878557608.png
ROTFL 0.07 :D



Prova ad insistere per farti cambiare la coppia in armadio, molte cose si risolvono così velocemente, io ho risolto così, da 70/14 a 150/20 in un secondo.

Certo è che devi riuscire a far uscire il tecnico a cambiartela, li è il difficile.

elgabro.
14-12-2017, 12:22
Prova ad insistere per farti cambiare la coppia in armadio, molte cose si risolvono così velocemente, io ho risolto così, da 70/14 a 150/20 in un secondo.

Certo è che devi riuscire a far uscire il tecnico a cambiartela, li è il difficile.

fatto questa mattina nel senso che mi hanno cambiato la coppia per prova, il risultato è sempre quello, tra l'altro in quel armadio mi sa che ci sono solo io. :D

elgabro.
14-12-2017, 12:23
perdona, ma non puo' fisicamente essere cosi' basso.

per avere 150Mbs in down ti serve molta piu' banda in up di 70Kbs solo per mandare gli ACK di risposta ai pacchetti in download...

infatti molto spesso non conclude neppure il test ed esce questo:

http://oi66.tinypic.com/2wntnvo.jpg

fraussantin
14-12-2017, 12:27
Prova ad insistere per farti cambiare la coppia in armadio, molte cose si risolvono così velocemente, io ho risolto così, da 70/14 a 150/20 in un secondo.

Certo è che devi riuscire a far uscire il tecnico a cambiartela, li è il difficile.150 in down non sembra un problema di coppia. Di solito è il primo a sparire è quello perchè occupa la banda piú alta.

elgabro.
14-12-2017, 12:43
In problema al 99.99999999% non è un problema di natura elettrica ma un problema nella configurazione della linea.

fraussantin
14-12-2017, 12:48
In problema al 99.99999999% non è un problema di natura elettrica ma un problema nella configurazione della linea.Anche secondo me, oppure un guasto al modem, un guasto / saturazione al onu.

Ma a quanto agganci?

luigi864
14-12-2017, 13:06
Comunque vorrei fare un esperimento se stasera il tecnico non mi propone altra soluzione : il Technicolor ce l'ho e mi resta sul groppone , mentre il Sercomm potrei restituirlo ma sono indeciso .

Quindi , prima di spendere altri soldi causa altrui incompetenza, consigliatemi voi : Technicolor modem e Sercomm router o viceversa ? Ho letto i thread relativi ma da quanto ho capito nessuno si è trovato a gestire la cascata con due router TIM.

Grazie

elgabro.
14-12-2017, 13:08
Anche secondo me, oppure un guasto al modem, un guasto / saturazione al onu.

Ma a quanto agganci?

adesso:

158,9 Mbit/s 21,6 Mbit/s

luigi864
14-12-2017, 13:12
In problema al 99.99999999% non è un problema di natura elettrica ma un problema nella configurazione della linea.Quello che penso anche io : dopo il cambio coppia sul log del Sercomm mi erano sparite le connection breakdown ma ogni tanto , un paio di volte nel giro di tre ore, il modem si riavviato e sul log non c'era traccia del problema...

Ora se si degnano a fare uscire sta famigerata specialistica e mettono mano al server in centrale o non so a cos'altro, forse aggancio la VDSL pure con il WAG200...!

Che stress...

Yrbaf
14-12-2017, 13:13
Ma che stai dicendo, nel mio paese c'è un problema ed è un problema comune a diverse persone, prima di aprire bocca documentarsi e studiare per piacere.

Appunto ma vale anche per te.

Hai provato che è un problema della vdsl ?
Non mi pare hai solo provato che è un problema del tuo Paese e della tua configurazione.
Magari è specifico (non provato non significa manco smentito) della vdsl e magari è un problema della parte di configurazione o della parte in fibra o di altro (e l'avresti avuto sia in FTTH, che in 4G, che in quello che vuoi).

Quindi prima di dare sentenze anche tu dovresti studiare e documentarti.
E solo poi ...

Poi è certo che tu hai un problema e che va risolto, però come ti eri espresso tu davi la colpa alla tecnologia quando per ora sembravano mancare le prove per tali affermazioni (che poi hai rettificato).
Come ti hanno detto se la tua auto TD ha problemi non è la tecnologia TurboDiesel ad essere sotto accusa ma la costruzione della singola (o di un lotto di) auto.

fraussantin
14-12-2017, 13:19
adesso:

158,9 Mbit/s 21,6 Mbit/s

quidi al coppia non ha niente.

o e saturazione ( e va male a tutto il quartiere) oppure hanno configurato male il tuo profilo.

provato a caricare qualcosa online ( anche su drive) magari è un problema di speedtest.

Pippomone
14-12-2017, 13:41
http://i67.tinypic.com/ek4yus.png

1 - Non mi hanno ancora upgradato la velocità e sono fermo a 50/10.
2 - Non c'è modo di recedere senza penale alcuna?
3 - Qualcun altro ha avuto questa comunicazione?

undertherain77
14-12-2017, 13:53
@Pippomone
E' proprio un ottimo regalo di Natale; visto che c'è un aumento ci dovrebbe essere anche la via di fuga per non pagare la cessazione o la migrazione.

Ciaone TIM!
Io mi chiedo come cazz... si fa che tutti fanno offerte e loro aumentano di 5€.

fraussantin
14-12-2017, 14:06
Io mi chiedo come cazz... si fa che tutti fanno offerte e loro aumentano di 5€.

utenza commerciale. sanno che ne hai di bisogno , sanno che sei legato al numero , e sanno che il giorno ( se tutto va bene ) di disguido ti costerebbe molto di più.

sto pagando 150 euro a bimestre per la 20 mega +telefonate v tutti.

ma il prossimo anno per le ferie a costo di non andarci cambio

Busone di Higgs
14-12-2017, 14:22
Tim IMBARAZZANTE.

Mi ha mandato un ragazzino di una ditta esterna, non sa e non ci capisce niente. Per ora aggancio 47/19...quando dovrei fare 70/20 almeno stando a tutte le cose scritte in prima pagina.

Cos'hai come attenuazioni?
Anch'io mi aspetterei molto di piu' secondo i calcoli, ma siamo in 5 sulla stessa decade e tutti a distanza piena; nel mio caso piu' con tim devo lamentarmi con agcom.

Busone di Higgs
14-12-2017, 14:26
quidi al coppia non ha niente.

o e saturazione ( e va male a tutto il quartiere) oppure hanno configurato male il tuo profilo.

se puo' interessare, ho riprodotto questo problema tempo fa interrompendo un filo su una delle coppie ethernet su un cavo da 1mt; i pacchetti piccoli passavano.

jake101
14-12-2017, 15:55
http://beta.speedtest.net/result/6878557608.png
ROTFL 0.07 :D

Muoio
Il minimo sarebbe:
- Cambio porta sul DSLAM (ma dici che tutto il quartiere ne soffre, quindi...)
- Verificare se su un DSLAM connesso alla stessa centrale sede OLT succede la stessa cosa o meno, e quindi
# Se succede la stessa cosa il problema è presumibilmente dell'OLT oppure dall'OLT in poi (BRAS?), oppure vi è un lotto di DSLAM difettosi a livello sw / hw
# Se non succede la stessa cosa, andrebbe verificato in primis il DSLAM in se, e poi la tratta in fibra che lo collega alla sede OLT

Io comunque escluderei un problema di DSLAM, perché a livello di link i valori sono ottimi.

Giustaf
14-12-2017, 16:03
Cos'hai come attenuazioni?
Anch'io mi aspetterei molto di piu' secondo i calcoli, ma siamo in 5 sulla stessa decade e tutti a distanza piena; nel mio caso piu' con tim devo lamentarmi con agcom.

io sono il primo in assoluto nel mio paese e nel mio armadio, quindi non esiste che ci sia diafonia se non quelle delle adsl.

Il tizio poi è tornato, è andato alla chiostrina (dove siamo attaccati solo in 3) e ha l'ha sostituita dato che era ossidata e arrugginita.

queste le scritte sulla chiostrina:

https://s8.postimg.org/teygah6x1/Foto_14-12-17_14_32_02.jpg

questi i valori del modem TIM HUB, il tizio pur non essendo una cima, da quanto è rimasto deluso del lavoro fatto e del risultato disastroso, mi ha regalato questo modem.

https://s8.postimg.org/lyz6ooyn9/Foto_14-12-17_16_17_52.png https://s8.postimg.org/dth4qj2ol/Foto_14-12-17_16_18_01.png

Scusate lo screenshot fatto dal telefono ma era l'unico modo per postarlo visto che ora sono a lavoro e per fortuna mi era rimasto in cache sull'iphone.

Prima che lui scollegasse tutto e provasse altre coppie agganciavo 44/19...con una attenuazione di 27.

Ora non mi capacito di quei valori, forse con tutti i casini che ha fatto chiamando gli operatori di TIM mi hanno impostato il profilo a 30/3. :boh:

Tenete presente che prima in adsl (stessa identica distanza perchè ero con il minicab a 1 metro dall'armadio dove sono collegato ora) avevo 10 di attenuazione.


Comunque ho annullato tutto e il 187 mi ha già chiamato per sapere se annullavo la richiesta della 100mega. Ho detto assolutamente si.

Ora cosa succede? mi rimettono in adsl o rimango in vdsl 30/3 senza incremento di 10 euro come avrei avuto con la 100?

Secondo voi ha senso richiamare tra qualche giorno per attivare la 100 sperando che venga un altro tecnico più competente?

PS: impianto in casa ottimo, l'altro modem VD625 prendeva la stessa portante del tim hub, quindi escludo problemi. Chiostrina sostituita, distanza dall'armadio 450metri reali compreso il cavo in casa, sono solo nell'armadio VDSL.

:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

undertherain77
14-12-2017, 16:08
queste le scritte sulla chiostrina:
Sei in derivata (il puntino che si vede) come me e pare i miei genitori.
Entrambi in 35b andiamo a circa 80MB...
Mio suocero che non è in derivata... 150 MB...

Yrbaf
14-12-2017, 16:10
No con il 30/3 non sei, purtroppo quello è almeno un 50/10 (che poi poi per certo è un 100Mb se hai visto anche solo per poco 19Mb di upload).

Mi pare di vedere che sei però in derivata e magari quello influisce.
I 70Mb che citavi erano per linea già in derivata o linea non in derivata ?

Comunque se il 47Mb circa lo trovi poco per il prezzo che chiede Tim, puoi vedere se altri OLO ti comprono per spendere meno o al max accontentarti del profilo 30/3 (che dovrebbe costarti come l'adsl, se ora hai adsl Tim).

PS
Di certo se prima hai visto 47/19Mb non puoi accontentarti di 35/4.
Non tanto per i 10Mb meno di down, ma per l'upload crollato segno di installazione SBAGLIATA o pasticciata.

Giustaf
14-12-2017, 16:11
Sei in derivata (il puntino che si vede) come me e pare i miei genitori.
Entrambi in 35b andiamo a circa 80MB...
Mio suocero che non è in derivata... 150 MB...

si lo so, infatti mi aspettavo 70 circa con il 17a vista la distanza, non 44/19 che poi sono diventati magicamente 34/4 :mbe:

undertherain77
14-12-2017, 16:15
si lo so, infatti mi aspettavo 70 circa con il 17a vista la distanza, non 44/19 che poi sono diventati magicamente 34/4 :mbe:
Io ed i miei, derivata, siamo a circa... 400 mt. dall'armadio.

Giustaf
14-12-2017, 16:17
Io ed i miei, derivata, siamo a circa... 400 mt. dall'armadio.

ma infatti è qualcosa che ha padellato il tecnico TIM, non esiste avere quell'attenuazione e quei valori, dovrei essere a più di 800 metri.

Sono scandalosi.

Tra qualche giorno richiamo e provo a rifare l'attivazione della 100, per ora mi tengo questa ""cosa""