View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
meraviglia
18-11-2020, 10:32
C'è qualche "fortunato" che come me si è visto addebitare il "costo di consegna elenchi telefonici 2020 (3,90€)" nella fattura di settembre (peraltro mai arrivati)?
Avevo già richiesto di non godere più di questo "servizio" da maggio 2016...
:rolleyes:
Solo per aggiornamento: avevo fatto reclamo (MyTIM -> Assistenza -> Invia un reclamo -> costi e pagamenti -> Elenco telefonico). La cosa ha avuto esito positivo perché nella bolletta di novembre hanno stornato l'addebito.
ironmark99
18-11-2020, 11:26
Un avvolgimento a rocchetto di un doppino dovrebbe avere un effetto di filtraggio prevalentemente di modo comune
...esatto...
però un tot di insertion loss della parte differenziale la si becca comunque ...cut..
Infatti parlavo dell'allungamento del percorso. Quella è la principale causa dell'attenuazione aggiuntiva dovuta ad una maggiore lunghezza della linea.
Esiste poi anche un aumento di induttanza dovuto alla esistenza di spire, che quindi aumenta l'attenuazione del doppino quando viene arrotolato in bobina. Questo però dipende dalla differenza delle induttanze tra le spire in andata e quelle di ritorno. In pratica l'aumento di induttanza dipende dallo sbilanciamento del doppino nel tratto spiralato. È ovvio che esso in minima parte esista sempre, tuttavia siamo nell'ordine di un valore minimo di sbilanciamento dell'ordine di 20dB, ossia di un centesimo o giù di lì della attenuazione al metro del cavo non arrotolato. In altre parole se un doppino steso attenua 10dB ad una certa frequenza, arrotolandolo (in aria) potrà arrivare ad attenuare 10.1 dB (andando molto a spanne, eh, non prendere questi valori per oro colato).
Ci sarebbe poi ancora un ulteriore fenomeno, quello della "autodiafonia". In pratica una parte del segnale può "scavalcare" da una spira a quelle successive andandosi a sommare fuori fase al segnale principale, generando dei lobi nell'insertion loss, simili a quelli dovuti ad una derivazione in parallelo. Dati però i bassissimi livelli di diafonia tra due spire adiacenti e al ritardo bassissimo tra il segnale che percorre una spira e quello che percorre la spira successiva, siamo a valori infimi e a frequenze molto elevate.
Tutto ciò per dire che sì, se arrotolassi decine di metri di doppino in strette spire, molto compatte tra loro, e magari su un nucleo magnetico, noterei probabilmente delle differenze di prestazioni. Tieni conto che spesso i test su cavi reali fatti in laboratorio si fanno sul cavo, lungo centinaia di metri, ancora avvolto sui rocchetti di legno con cui i cavi vengono trasportati. Prima di misurare le prestazioni ovviamente si misura l'attenuazione del cavo, e personalmente non ho mai notato anomalie di sorta.
Jammed_Death
18-11-2020, 11:56
Solo per aggiornamento: avevo fatto reclamo (MyTIM -> Assistenza -> Invia un reclamo -> costi e pagamenti -> Elenco telefonico). La cosa ha avuto esito positivo perché nella bolletta di novembre hanno stornato l'addebito.
mi sono accorto pure io di questa cosa ma non trovo l'opzione. Ho provato con l'assistente virtuale ma mi dice di chiamare il servizio clienti o di contattarli tramite mail sulla fattura, ma nella fattura non c'è nessuna mail
edit: trovata l'opzione
Trotto@81
18-11-2020, 12:30
Solo per aggiornamento: avevo fatto reclamo (MyTIM -> Assistenza -> Invia un reclamo -> costi e pagamenti -> Elenco telefonico). La cosa ha avuto esito positivo perché nella bolletta di novembre hanno stornato l'addebito.
Fatto sempre tramite sito il 25 ottobre ed ancora non ho ricevuto nessun rimborso.
meraviglia
18-11-2020, 12:52
Il mio reclamo è del 19 ottobre. Prova ad aspettare la fattura di dicembre...
Trotto@81
18-11-2020, 12:58
Ho chiesto e risulta già elaborato, con rimborso garantito nelle prossime fatture, non in quella di novembre che fa riferimento ad ottobre.
Ieri altro caso di Vectoring, provincia di Avellino.
Circa 218Mb (ottenibile) a circa 382m (Fritzbox e continua l'accoppiata vectoring a solo quelli che hanno il 7590 :D ).
Nuova attivazione quindi non si sa il prima.
Ma il motivo per cui solo con il 7590 quale sarebbe?
Credo solo siano coincidenze, ma per il momento 8 casi riportati e 8 utenti con FritzBox 7590 / 7530.
Magari quelli con FritzBox sono più smanettoni e se ne accorgono e/o scrivono sui forum.
Di certo se hanno fatto 8 armadi (come minimo, poi nella realtà saranno molti di più) ci devono essere almeno un paio (se non anche 4 o 5) di centinaia di utenti con il vectoring ma solo 8 ne se ne sono accorti e lo hanno riportato.
OUTATIME
18-11-2020, 14:20
Magari quelli con FritzBox sono più smanettoni e se ne accorgono e/o scrivono sui forum.
Esattamente.
Per adesso le attivazioni sono solo in Campania, le testimonianze da altre regioni si contano sulle dita di una mano a cui hanno mozzato 4 dita.
Mi sembra sia rimasto solo il medio! :( :doh: :muro:
thenormal
19-11-2020, 08:27
Salve,
a Settembre ho sottoscritto con TIM un contratto di 24 mesi per la loro connessione fibra FTTC comprensivo di affitto del loro router. Mi chiedevo, secondo voi, se fosse possibile interrompere l'affitto dello stesso, restituendolo a TIM e risparmiando quindi quei 5 euro mensili.
Grazie.
dmann9999
19-11-2020, 09:20
Salve,
a Settembre ho sottoscritto con TIM un contratto di 24 mesi per la loro connessione fibra FTTC comprensivo di affitto del loro router. Mi chiedevo, secondo voi, se fosse possibile interrompere l'affitto dello stesso, restituendolo a TIM e risparmiando quindi quei 5 euro mensili.
Grazie.
No, purtroppo non è possibile, nel tuo caso quello del modem non è un affitto, ma un acquisto rateale.
Non si può neanche far valere il modem libero perchè c'era già l'opzione senza modem, tu hai scelto liberamente l'acquisto
https://i.ibb.co/1GgPMzC/Immagine.jpg
si riesce a capire qualcosa da questi dati? oggi vorrei controllare le varie prese telefoniche per capire se devo sezionare (e se son capace :D )
dmann9999
19-11-2020, 11:41
https://i.ibb.co/1GgPMzC/Immagine.jpg
si riesce a capire qualcosa da questi dati? oggi vorrei controllare le varie prese telefoniche per capire se devo sezionare (e se son capace :D )
dall'snr in down a 13 e passa mi sa che ti han messo un profilo sbagliato. comincia comunque a sistemare l'impianto, per fare un ottimo lavoro dovresti avere alla fine un'unica presa (la principale) a cui è attaccato il modem, tutte le altre prese (anche se inutilizzate) andrebbero staccate
invece se vuoi utilizzare i telefoni attaccati sulle prese secondarie devi fare il ribaltamento
poi potrai richiedere il profilo corretto per la 100 mega con snr target 6 - 6 il "i2010_1002"
giovanni69
19-11-2020, 11:46
@dmann9999: ho aggiunto un bel P.S. al mio post precedente riguardo i FEC vs nuclei in ferrite.
dmann9999
19-11-2020, 12:50
@dmann9999: ho aggiunto un bel P.S. al mio post precedente riguardo i FEC vs nuclei in ferrite.
già ordinati, in arrivo.... anche se non fan niente per 3 euro (spedizione compresa) non vado rovinato :D
dall'snr in down a 13 e passa mi sa che ti han messo un profilo sbagliato. comincia comunque a sistemare l'impianto, per fare un ottimo lavoro dovresti avere alla fine un'unica presa (la principale) a cui è attaccato il modem, tutte le altre prese (anche se inutilizzate) andrebbero staccate
invece se vuoi utilizzare i telefoni attaccati sulle prese secondarie devi fare il ribaltamento
poi potrai richiedere il profilo corretto per la 100 mega con snr target 6 - 6 il "i2010_1002"
grazie, dopo 3 segnalazioni aperte e chiuse subito con tim ho perso le speranze per ora.. oggi ho attivato il contratto con fastweb vediamo come e se cambia qualcosa, intando grazie per l'altra dritta appena riesco mi metto al lavoro :)
DjDiabolik
19-11-2020, 16:01
nel mio caso personale invece ieri altre disconnessione notturna con tanto di disallineamento del technicolor.
Circa mezz'ora senza connessione che è tornata funzionate a quasi le 4 del mattino...........
Cominciano a girarmi un pò......... è come se fosse un'operazione programmata ormai perchè la cosa si ripete ogni 2 o 3 giorni e sempre durante orari simili.
giovanni69
20-11-2020, 11:00
E' altamente improbabile :read: ma... non è che per caso a quell'ora avviene la partenza di qualche motore elettrico (ascensore di una persona che rientra ed è l'unica ad utilizzarlo nella giornata) oppure vicino all'ARL c'è un qualche carico e scarico e passaggio di camion che possano dissestare la stabilità dello stesso (perchè il basamento non esiste o è instabile e sfortuna vuole la trecciola è mal assestata o la porta fa contatto)?
Dopotutto escludiamo l'accensione dell'illuminazione notturna, dato che se c'è, è già accesa da ore a quell'ora...
DjDiabolik
20-11-2020, 14:00
A bè se qualcosa succede vicino all'armadio non lo so.... tutto può essere e il fatto che la cosa avvenga ogni 2 o 3 giorni e sempre negli orari notturni in effetti fa pensare a magari qualcosa che interferisca sull'effettivo funzionamento dello stesso.
Però io ovviamente non è che posso mettermi li in strada a mò di vigile.... ho addirittura il terrore di segnalare la cosa a quelli del 187 dopo la cosa del tim box a me spedito a tradimento poi cmq sia come glielo spiego all'operatore di queste disconnessioni notturne sopratutto ora che sono cosi poco frequenti ?
Sopratutto vedendo che se segnali problemi molto + gravi tendono a chiudere i ticket senza nemmeno intervenire.......
Ciao a tutti, il mio armadio era saturo da qualche mese e ieri la TIM con un 192 porte compatibile con la 200 Mega che andrà in Upgrade dalla settimana prossima. Nel vecchio armadio, che aveva il vectoring attivo, andavo a 95/16, mentre con quello attuale, con vectoring disattivato, vado a 56/15 (brutta botta). Quando verrà attivato a 200 mega potrò chiedere tranquillamente l'upgrade? Avete qualche esperienza in merito? IL vectoring sul 35b è stato implementato? Grazie
giovanni69
20-11-2020, 14:18
@DjDiabolik: D'accordo.
Passiamo a quello che puoi fare te senza andare in strada.
- hai provato a chiamare il 187 l'indomani, indicando orario preciso al minuto della disconnessione e chiedere che tipo di disconnessione è avvenuta?
Not Working...Power off, No link... No Power... Vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249563&postcount=81559)
- prova a raccogliere dati sui 4 parametri della qualità porta che serve la tua linea.
- prova ad utilizzare modem che permettano di raccogliere dati nel tempo tipo DSLstats, DGALog (permette campionamenti anche ogni 15''), modemreader.
Fai un giro in prima pagina; questi argomenti sono stati affrontati diverse volte e troverai suggerimenti utili. Certo, c'è da spulciare con pazienza.
già ordinati, in arrivo.... anche se non fan niente per 3 euro (spedizione compresa) non vado rovinato :D
Ah, ecco: preparati al fiasco..perchè contro i disturbi impulsivi meglio il grasso che cola + SOS. Certo, non si può avere la botta piena e la moglie ubriaca (trade-off SNRm vs portante).
Chiedo agli amministratori per cortesia di cancellare i post duplicati. Mi segnalava errore però il messaggio a quanto pare veniva pubblicato lo stesso. Grazie
Comunque quelli in più tu editali per svuotarli lasciandone solo uno così rendi più leggibile la pagina.
Il vectoring su 200Mb è stato implementato (nel senso che Tim ha iniziato ad attivarlo, poi il supervectoring 300Mb esiste da anni) ed in lento rilascio per ora.
Potresti trovartelo tra qualche settimana come tra qualche mese.
In teoria sugli armadi 200Mb serve una modifica hw (potenziamento di alimentazione ed altro) per poterlo usare, ma voglio sperare che il tuo armadio essendo appena stato cambiato sia già stato montato con tutto l'hw necessario e che il vectoring si possa accendere da remoto come fecero per i 100Mb.
PS
Non puoi chiedere tu l'attivazione del vectoring, perché non si fa per linea ma per armadio.
Tim quando sarà pronta e potrà lo attiverà per tutti (compresi quelli ancora con profilo 100Mb su armadio 200Mb) senza nessuna richiesta da parte degli utenti.
Se invece intendevi sapere se puoi chiedere l'upgrade a 200Mb quando l'armadio sarà ufficializzato allora la risposta è certamente si (almeno finché non superi una certa distanza che ora non ricordo).
Strafumato_90
20-11-2020, 14:37
Ciao a tutti, il mio armadio era saturo da qualche mese e ieri la TIM con un 192 porte compatibile con la 200 Mega che andrà in Upgrade dalla settimana prossima. Nel vecchio armadio, che aveva il vectoring attivo, andavo a 95/16, mentre con quello attuale, con vectoring disattivato, vado a 56/15 (brutta botta). Quando verrà attivato a 200 mega potrò chiedere tranquillamente l'upgrade? Avete qualche esperienza in merito? IL vectoring sul 35b è stato implementato? Grazie
Si vai tranquillo. Ho chiesto il 35b stando a 500 metri e sono passato da 62 a 64 in down e da 25 a 32 in up di ottenibile, tanto è gratis :asd:
giovanni69
20-11-2020, 14:38
:p
C.V.D.
nel mio caso personale invece ieri altre disconnessione notturna con tanto di disallineamento del technicolor.
Circa mezz'ora senza connessione che è tornata funzionate a quasi le 4 del mattino...........
Cominciano a girarmi un pò......... è come se fosse un'operazione programmata ormai perchè la cosa si ripete ogni 2 o 3 giorni e sempre durante orari simili.
Se leggi qualche pagina dietro e' la stessa cosa che lamentavo io.
dmann9999
20-11-2020, 16:03
Ciao a tutti, il mio armadio era saturo da qualche mese e ieri la TIM con un 192 porte compatibile con la 200 Mega che andrà in Upgrade dalla settimana prossima. Nel vecchio armadio, che aveva il vectoring attivo, andavo a 95/16, mentre con quello attuale, con vectoring disattivato, vado a 56/15 (brutta botta). Quando verrà attivato a 200 mega potrò chiedere tranquillamente l'upgrade? Avete qualche esperienza in merito? IL vectoring sul 35b è stato implementato? Grazie
per la 200 mega manca sicuramente solo la vendibilità, ma il dslam è quello che stai usando. Quando sarà vendibile la 200 mega potrai chiedere l'aggiornamento (te lo dico per esperienza personale).
Per quamto riguarda il vectoring sarà disponibile quando lo attiveranno, per quello non devi / puoi fare nulla
Non so se è la sezione giusta.
Fino al mese scorso in bolletta avevo la voce TIM Super Mega a 35€/mese.
Da questo mese è diventata 48,57€.
Ma c'è un motivo?
Ciao a tutti, il mio armadio era saturo da qualche mese e ieri la TIM con un 192 porte compatibile con la 200 Mega che andrà in Upgrade dalla settimana prossima. Nel vecchio armadio, che aveva il vectoring attivo, andavo a 95/16, mentre con quello attuale, con vectoring disattivato, vado a 56/15 (brutta botta). Quando verrà attivato a 200 mega potrò chiedere tranquillamente l'upgrade? Avete qualche esperienza in merito? IL vectoring sul 35b è stato implementato? Grazie
Io non ho capito bene, eri già su un armadio a 200 e con vectoring attivo? perché da quelle poche segnalazioni che hanno postato finora anche chi è abbastanza lontano prende praticamente banda piena o quasi :confused:
OUTATIME
20-11-2020, 17:12
Io non ho capito bene, eri già su un armadio a 200 e con vectoring attivo? perché da quelle poche segnalazioni che hanno postato finora anche chi è abbastanza lontano prende praticamente banda piena o quasi :confused:
Scusa... 95 su 100 non ti sembra un ottimo risultato?
Certo che si ma fino ad ora si è detto che il vectoring è stato attivato solo su armadi a 200, qundi la mia domanda è: era su un armadio a 200 con profilo 100 mega per via della saturazione?
"Quando verrà attivato a 200 mega potrò chiedere tranquillamente l'upgrade?" da questa domanda sembrerebbe un armadio a 100 quindi senza vectoring.
strassada
20-11-2020, 18:03
molti Nokia 100 mega hanno il vectoring attivo.
l'onu lo hanno cambiato per passare da 48 a 192 porte, era quella la saturazione da risolvere.
una volta passati sul nuovo ONU, il vectoring al 99,9% non c'è più anche se si resta a 100 mega.
Solo dove lo vogliono attivare, mettono un ONU già pronto e lo riattivano, ma pare ora solo nella 200 mega, per cui restando (tutti) a 100, niente.
Grazie strassada tutto chiaro, io nella mia ignoranza avendo letto qui solo gli ultimi post che parlavano di vectoring esclusivamente su armadi a 200 mega davo per scontato che quelli a 100 fossero del tutto esclusi da qui i miei dubbi, adesso so che ci sono anche i Nokia 100 mega con vectoring attivo :)
per la 200 mega manca sicuramente solo la vendibilità, ma il dslam è quello che stai usando. Quando sarà vendibile la 200 mega potrai chiedere l'aggiornamento (te lo dico per esperienza personale).
Per quamto riguarda il vectoring sarà disponibile quando lo attiveranno, per quello non devi / puoi fare nulla
Conosco bene gli automatismi del vectoring e so bene che dipenderà tutto da TIM, solo che mi ero fermato al vectoring sul 17a, ma non ho visto feedback di qualcuno che EFFETTIVAMENTE lo ha sul 35b. La centralina è una Broadcom con software 192.22, prima era un Nokia-Broadcom 177.166. Quindi per quanto riguarda la parte commerciale, come la vedo vendibile chiamo la TIM e chiedo l'upgrade? Sono sotto i 551 metri, quindi la richiesta dovrebbe andare a buon fine.
Su un altro forum ci sono finora 8 casi (7 in Campania ed 1 in Emilia-R.) e quindi almeno 8 armadi (e centinaia di utenti conseguenti) a 200Mb con vectoring attivo e funzionante.
Quasi tutti gli utenti sono a 200Mb pieni (con potenziali 260-270Mb per alcuni) nonostante il più vicino sia poco sotto i 250m (stimati dal Fritzbox) ed il più lontano a circa 450m (con 202Mb agganciati).
Valore di distanza stimata dal Fritzbox da prendere con le pinze.
Conosco bene gli automatismi del vectoring e so bene che dipenderà tutto da TIM, solo che mi ero fermato al vectoring sul 17a, ma non ho visto feedback di qualcuno che EFFETTIVAMENTE lo ha sul 35b. La centralina è una Broadcom con software 192.22, prima era un Nokia-Broadcom 177.166. Quindi per quanto riguarda la parte commerciale, come la vedo vendibile chiamo la TIM e chiedo l'upgrade? Sono sotto i 551 metri, quindi la richiesta dovrebbe andare a buon fine.
Io credevo il contrario, solo su 35b :) tanto per saperlo da quanto tempo è attivo il vectoring su armadi a 100 mega?
Da prima dei casi 200Mb ma comunque se escludi le sperimentazioni, diciamo comunque da pochi mesi (e non su tutti i 100Mb solo alcuni modelli ed alcune zone anche qui).
Credo sia da Maggio/Giugno in poi e spesso per lo più solo sui 100Mb a 48 porte (ci sono 100Mb anche a 192 porte) in area bianca.
DjDiabolik
21-11-2020, 00:47
Se leggi qualche pagina dietro e' la stessa cosa che lamentavo io.
Sei delle mie stesse parti no ?
@DjDiabolik: D'accordo.
Passiamo a quello che puoi fare te senza andare in strada.
CUT CUT
Allora dopo aver scritto il reply faro un cut sul quote senno viene un reply lunghissimo.... cerchero di rispondere a tutto:
- Allora vediamo.... non ho fatto caso all'ora esatta. So che da pc windows mi diceva che era offline e appunto dal router dava "Errore PPP" ed era addirittura disallineato (senza riavviarsi... semplicemente disconnesso).
Poi ho spento il pc e mi sono messo a letto a spippolare col tablet.... dopo circa mezz'ora mi sono accorto che era tornata la connessione perchè nella stessa stanza del pc ho un stampante/fax samsung che quando risente la linea presente lo segnala e ti accorgi che il fax si riallinea appunto.
La prossima disconnessione segno ora esatta e durata esatta se riesco...
Che cosa vuoi dire quando parli dei 4 parametri porta ?
In quando ai dati nel tempo.... e di usare un modem che permette campionamenti. Bè se il mio Technicolor DGA4132 con GUI Ansuel non lo permette dovrei acquistare qualcosa di + performante... magari un fritzbox 7530 (il 90 ne ho viste le caratteristiche e costa addirittura il doppio e forse ha qualche caratteristica che io non userei mai) è ok ?
Un giro in prima pagina l'ho fatto + di una volta e ci sono molte spiegazioni... molte addirittura parecchio tecniche che fanno fumare il mio piccolo e bacato cervello da 41enne :)
Sei delle mie stesse parti no ?
Allora dopo aver scritto il reply faro un cut sul quote senno viene un reply lunghissimo.... cerchero di rispondere a tutto:
- Allora vediamo.... non ho fatto caso all'ora esatta. So che da pc windows mi diceva che era offline e appunto dal router dava "Errore PPP" ed era addirittura disallineato (senza riavviarsi... semplicemente disconnesso).
Poi ho spento il pc e mi sono messo a letto a spippolare col tablet.... dopo circa mezz'ora mi sono accorto che era tornata la connessione perchè nella stessa stanza del pc ho un stampante/fax samsung che quando risente la linea presente lo segnala e ti accorgi che il fax si riallinea appunto.
La prossima disconnessione segno ora esatta e durata esatta se riesco...
Che cosa vuoi dire quando parli dei 4 parametri porta ?
In quando ai dati nel tempo.... e di usare un modem che permette campionamenti. Bè se il mio Technicolor DGA4132 con GUI Ansuel non lo permette dovrei acquistare qualcosa di + performante... magari un fritzbox 7530 (il 90 ne ho viste le caratteristiche e costa addirittura il doppio e forse ha qualche caratteristica che io non userei mai) è ok ?
Un giro in prima pagina l'ho fatto + di una volta e ci sono molte spiegazioni... molte addirittura parecchio tecniche che fanno fumare il mio piccolo e bacato cervello da 41enne :)
Non lo so ,io sono di Rossano.
DjDiabolik
21-11-2020, 05:04
Rossano-Corignano ? Sono stato in vacanza quest'estate li se fosse... villaggio itaca nausicaa..... cmq io son marchigiano....
E vista l'ora che s'è fatta...... stanotte nessuna disconnessione ed ad ora sono "2 giorni 2 ore 41 minuti 56 secondi" di attività...........
Non so se è la sezione giusta.
Fino al mese scorso in bolletta avevo la voce TIM Super Mega a 35€/mese.
Da questo mese è diventata 48,57€.
Ma c'è un motivo?
no assolutamente, almeno con il mio contratto (tim super mega di nov 2019)
l'assitenza mi risponde
Ciao ***, il maggior addebito rispetto alla fattura precedente di Ottobre e quella successiva di Dicembre è presente solo nella fattura di Ottobre, ovvero nella fattura corrispondente al 12° mese di offerta, perché è quella in cui ricade la cessazione della PROMO TIM Super XDSL 12 mesi valida per il primo anno e contestualmente viene addebitata l'ultima rata del http://contributo.In pratica nel 12° mese finisce lo sconto sul canone e viene addebitata l’ultima rata del contributo. Dal prossimo mese l'addebito del canone dell'offerta sarà nuovamente di 30€.
ma non ha senso quel che dice, aperta segnalazione su conciliaweb e cambiato operatore..
comunque penso ci sia un altro thread per queste cose nel caso continuamo in quello
giovanni69
21-11-2020, 09:00
Che cosa vuoi dire quando parli dei 4 parametri porta ?
Questo è quello che possono vedere loro riguardo la porta cui la tua linea è collegata:
https://i.postimg.cc/vBMkLbRx/vvvvv.jpg (https://postimages.org/)
Se si scosta da 1.00 pesantemente (es. quello 0.47) e ripetutamente potrebbero esserci problemi, se non ci sono stati lavori in corso.
Riguardo il tuo Tim Hub moddato che ha Soc Broadcom, dovresti poter attivare il telnet (che inoltre deve essere attivo anche a livello di sistema operativo), come alternativa al DGALog, se non dovesse funzionare per via della GUI moddata dal fw di Ansuel.
Con quello attivo, prova ad utilizzare DSLstats raccogliendo un file esportabile (non ricordo se lo fa su CSV o TXT). Otterrai tra l'altro anche le curve dell'HLOG, Bitloading e QLN, oltre agli errori.
http://dslstats.me.uk/features.html
Esponi il problema nel thread del tuo modem.
Ripeto, non serve che tu stia alzato ad aspettare l'evento: incrocia i dati raccolti in locale con quanto di verrà detto al 187 tasto 2.
dmann9999
21-11-2020, 09:48
no assolutamente, almeno con il mio contratto (tim super mega di nov 2019)
l'assitenza mi risponde
ma non ha senso quel che dice, aperta segnalazione su conciliaweb e cambiato operatore..
comunque penso ci sia un altro thread per queste cose nel caso continuamo in quello
ed invece sembra esser cosi, in altri forum c'è scritto questo
Rossano-Corignano ? Sono stato in vacanza quest'estate li se fosse... villaggio itaca nausicaa..... cmq io son marchigiano....
E vista l'ora che s'è fatta...... stanotte nessuna disconnessione ed ad ora sono "2 giorni 2 ore 41 minuti 56 secondi" di attività...........
Esattamente,Corigliano Rossano,spero ti sia trovato bene ;)
DjDiabolik
21-11-2020, 15:58
Questo è quello che possono vedere loro riguardo la porta cui la tua linea è collegata:
https://i.postimg.cc/vBMkLbRx/vvvvv.jpg (https://postimages.org/)
CUT CUT
Allora la gui di ansuel ha una sorta di sezione diagnostica dove puoi carpire diversi dati e addirittura vedere dei grafici relativi alla parte xdsl ma per me è come avere davanti agli occhi un papiro egiziano.
Ad oggi posso accedere al router con una sessione SSH che da quello che so è diverso dal telnet.....
Onestamente gli attuali grafici non so nemmeno a che periodo si riferiscono..... ed eventualmente per farti vedere dovrei fare tutti screenshot da browser e incollarteli su qualche servizio online quali ad esempio lo stesso postimages che hai usato tu.
Se pensi sia necessaria sta cosa e vuoi darci una vista lo potrei anche fare.... per assurdo ad oggi stavo vedendo che sono "Tempo attività
6 giorni 5 ore 41 minuti 21 secondi" dall'ultimo riavvio del router dovuta al contatore del mio appartamento che è scattato verso le 11.30 per colpa di mio padre che aveva acceso il phon in bagno tenendo lavatrice accesa e scaldabagno e forno acceso :)
Esattamente,Corigliano Rossano,spero ti sia trovato bene ;)
A bomba :) :cool:
giovanni69
21-11-2020, 17:02
Non mi risulta che la GUI di Ansuel riesca a scaricare la cronistoria dello status del modem/ linea. Per questo ti ho suggerito quando sopra. Semmai sarà in grado di offrire l'HLOG, Bitloading, ecc.
A te serve il film non una foto.
Hai bisogno di rispondere a domande del tipo: "visto che il 187 tasto 2 dice che alle 2:15 è accaduto ad es. un errore Not Working, come era l'attenuazione, SNRm, ecc nei minuti precedenti secondo quanto rilevato dal modem?"
Potrebbe essere che cada anche solo la sessione PPPoE.
La guida del DGALog (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) mostra chiaramente tipo di dati riesce a scaricare, compreso un esempio di una linea problematica.... nell'ultima colonna (V, U) del link dell'imagine da aprire, si vede come SNRm abbia iniziato ad essere ballerino ben prima della disconnessione, che chiaramente illustra con un errore di di circa 15'' quando e con che tipo di parametri è avvenuta una disconnessione. Sono un centinaio le colonne create, ovvero tutti parametri del modem. Che poi la GUI di Ansuel possa esserti utile in altro modo a fare la stessa cosa con altri tool, ripeto chiedi nel thread opportuno del modem.
Simile il DSLstats.
DjDiabolik
21-11-2020, 19:22
Non mi risulta che la GUI di Ansuel riesca a scaricare la cronistoria dello status del modem/ linea...... CUT CUT
mmm... + o - mi è chiaro. In pratica ora mi limiterò, il giono seguente appunto a sentire il 187 - 2 e segnalo all'eventuale operatore la disconnessione della notte successiva.
Ho letto la guida su come fare il monitoraggio però nel mio caso rischierei di tenere aperto il tutto per giorni senza magari vedere una disconnessione poi magari come fermo tutto la sera dopo :)
Ti/Vi aggiorno su cosa mi dicono......
giovanni69
21-11-2020, 20:10
Ho letto la guida su come fare il monitoraggio però nel mio caso rischierei di tenere aperto il tutto per giorni senza magari vedere una disconnessione poi magari come fermo tutto la sera dopo :)
.
Eh..:O .questo è il sacrificio necessario per raccogliere dei dati eventualmente utili a risolvere i problemi. In bocca al lupo!
a me succede una cosa un po' strana, tutte le domeniche o quasi alla mattina mentre sto navigando ad un certo punto anche se ci sono tutte e 5 le luci accese nel router accade che i siti diventano irraggiungibili, se provo a fare risoluzione problemi di windows salta fuori che la risorsa DNS non è raggiungibile, se spengo il router e lo riaccendo torna tutto normale
ora che ogni tanto possa succedere lo capisco ma che capiti con frequenza regolare di domenica mattina questo non lo capisco proprio
Salve,
vi scrivo di nuovo perché la mia linea mi sta facendo impazzire. :muro:
A marzo 2019 ho attivato la FTTE con Tim (sono in rigida a quasi 1 km dalla centrale) e inizialmente mi avevano attivato il profilo 100/20 a 6dB. Dopo circa un mese di continue disconnessioni (anche 4-5 al giorno) la centrale in automatico mi ha passato al profilo 50/10 a 12dB migliorando la situazione. A settembre 2019 poi un tecnico ma ha fatto un cambio coppia alla chiostrina facendomi guadagnare qualche MB e migliorando un altro po' la stabilità. Alla fine agganciavo una portante di circa 25 down e 5 up e ancora qualche disconnessione ma sporadica e sopportabile (una ogni 2-3 settimane d'estate e una ogni 2-3 giorni d'inverno quando il rame si contrae per il freddo). Modem Fritz 7530 e impianto di casa già controllato quindi il problema è fuori.
Però quest'anno a settembre 2020 mi sono accorto che la portante agganciata è passata improvvisamente a 33, l'snr a 6dB e soprattutto le disconnessioni sono aumentate a raffica. Per esempio dal primo di novembre ne ho avute oltre 100!
Non ho mai fatto nessuna richiesta a Tim quindi il sistema mi ha passato in automatico a un snr di 6dB forse perché in estate con il caldo ho poche disconnessioni. Ho provato a modificare l'snr da Fritz ma anche portandolo a 10 le disconnessioni continuano a raffica.
Se chiamo Tim posso chiedergli di ridarmi il profilo a 12dB? Ma secondo voi avevo anche l'SOS prima come scritto nella prima pagina del thread? L'operatore di Tim lo può vedere dal suo terminale? O magari chiedergli solo l'SOS? Oppure un profilo 30/3 però così ci perderei in upload...
Ci sarebbe poi ancora un ulteriore fenomeno, quello della "autodiafonia". In pratica una parte del segnale può "scavalcare" da una spira a quelle successive andandosi a sommare fuori fase al segnale principale, generando dei lobi nell'insertion loss, simili a quelli dovuti ad una derivazione in parallelo. Dati però i bassissimi livelli di diafonia tra due spire adiacenti e al ritardo bassissimo tra il segnale che percorre una spira e quello che percorre la spira successiva, siamo a valori infimi e a frequenze molto elevate.
Tutto ciò per dire che sì, se arrotolassi decine di metri di doppino in strette spire, molto compatte tra loro, e magari su un nucleo magnetico, noterei probabilmente delle differenze di prestazioni. Tieni conto che spesso i test su cavi reali fatti in laboratorio si fanno sul cavo, lungo centinaia di metri, ancora avvolto sui rocchetti di legno con cui i cavi vengono trasportati. Prima di misurare le prestazioni ovviamente si misura l'attenuazione del cavo, e personalmente non ho mai notato anomalie di sorta.
Ho letto un po' di post addietro a questo. Non ho capito se inserendo filtri o altro sul cavo telefonico posso migliorare le disconnessioni o se servono solo per errori FEC o altro.
Salve,
vi scrivo di nuovo perché la mia linea di sta facendo impazzire. :muro:
A marzo 2019 ho attivato la FTTE con Tim (sono in rigida a quasi 1 km dalla centrale) e inizialmente mi avevano attivato il profilo 100/20 a 6dB. Dopo circa un mese di continue disconnessioni (anche 4-5 al giorno) la centrale in automatico mi ha passato al profilo 50/10 a 12dB migliorando la situazione. A settembre 2019 poi un tecnico ma ha fatto un cambio coppia alla chiostrina facendomi guadagnare qualche MB e migliorando un altro po' la stabilità. Alla fine agganciavo una portante di circa 25 down e 5 up e ancora qualche disconnessione ma sporadica e sopportabile (una ogni 2-3 settimane d'estate e una ogni 2-3 giorni d'inverno quando il rame si contrae per il freddo). Modem Fritz 7530 e impianto di casa già controllato quindi il problema è fuori.
Però quest'anno a settembre 2020 mi sono accorto che la portante agganciata è passata improvvisamente a 33, l'snr a 6dB e soprattutto le disconnessioni sono aumentate a raffica. Per esempio dal primo di novembre ne ho avute oltre 100!
Non ho mai fatto nessuna richiesta a Tim quindi il sistema mi ha passato in automatico a un snr di 6dB forse perché in estate con il caldo ho poche disconnessioni. Ho provato a modificare l'snr da Fritz ma anche portandolo a 10 le disconnessioni continuano a raffica.
Se chiamo Tim posso chiedergli di ridarmi il profilo a 12dB? Ma secondo voi avevo anche l'SOS prima come scritto nella prima pagina del thread? L'operatore di Tim lo può vedere dal suo terminale? O magari chiedergli solo l'SOS? Oppure un profilo 30/3 però così ci perderei in upload...
Alla fine finirai col 30/3 com'è successo a me,occhio se li contatti,digli espressamente che non vuoi cose strane,io una volta li ho chiamati in 10 anni,mi sono ritrovato una 7 mb :D
Rumpelstiltskin
22-11-2020, 14:33
scusa ma non ci capisco più niente.... il box a destra che è?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201122/9ca83f620d3c6f8ea2046446631c43a3.jpg
scusa ma non ci capisco più niente.... il box a destra che è?
Armadio FTTH tim
Rumpelstiltskin
22-11-2020, 14:50
ah.
Tim mi ha detto che non sono coperto e che non è ancora prevista la copertura... io ho visto con i miei occhi i cavi fibra che passavano in cantina.
boh...
Tim mi ha detto che non sono coperto e che non è ancora prevista la copertura... io ho visto con i miei occhi i cavi fibra che passavano in cantina.
evidentemente manca ancora qualcosa :rolleyes:
PS: il commerciale non ha idea delle pianificazioni, ha gli stessi aggiornamenti del portale wholesale.
DarkNiko
22-11-2020, 15:47
ah.
Tim mi ha detto che non sono coperto e che non è ancora prevista la copertura... io ho visto con i miei occhi i cavi fibra che passavano in cantina.
boh...
Lasciali perdere, non sanno nemmeno cos'hanno mangiato a colazione la mattina, figurati.... :asd:
federicoubos
22-11-2020, 16:50
ciao a tutti, sono fresco fresco di fttc di tim :)
vorrei sapere se per voi i valori qui sono buoni:
https://i.postimg.cc/kXCg3gjH/fibraraiting.png
https://i.postimg.cc/BnLHRJpS/vdsl.png
sono distante circa 150mt dall'armadio, con un contratto 200mb.
Ho inoltre tre prese telefoniche in casa, vorrei lasciarne solo una per migliorare ulteriormente la connessione. me lo consigliate? Grazie a tutti
DarkNiko
22-11-2020, 18:32
ciao a tutti, sono fresco fresco di fttc di tim :)
vorrei sapere se per voi i valori qui sono buoni:
sono distante circa 150mt dall'armadio, con un contratto 200mb.
Ho inoltre tre prese telefoniche in casa, vorrei lasciarne solo una per migliorare ulteriormente la connessione. me lo consigliate? Grazie a tutti
I valori che leggi sono in proporzione alla qualità della linea e determinati sia dallo stato fisico della stessa che dalla distanza o presenza di eventuali derivazioni (interne e/o esterne alla propria abitazione).
La distanza dall'armadio, dai valori che hai postato, è ben superiore ai 150 metri o se così non fosse, hai un doppino che attenua eccessivamente le frequenze (specialmente in DS3).
Dovresti innanzitutto verificare se la coppia sulla quale sei attestato in armadio è diretta o derivata e puoi accorgertene guardando in chiostrina condominiale la presenza di adesivi gialli con o senza pallini accanto al numero indicante l'armadio al quale sei collegato.
Inoltre va visto anche l'impianto domestico interno, escludendo altre prese che creano riflessione del segnale e hanno un effetto non trascurabile sulle prestazioni (soprattutto in upload) generali della linea.
Come vedi le variabili sono tante, ma ad occhio e croce direi che la reale distanza del cavo è maggiore e che in casa (e forse anche fuori) è presente una derivazione, motivo per cui i valori di attenuazione in upload sono fortemente influenzati da questa situazione.
federicoubos
22-11-2020, 19:32
I valori che leggi sono in proporzione alla qualità della linea e determinati sia dallo stato fisico della stessa che dalla distanza o presenza di eventuali derivazioni (interne e/o esterne alla propria abitazione).
La distanza dall'armadio, dai valori che hai postato, è ben superiore ai 150 metri o se così non fosse, hai un doppino che attenua eccessivamente le frequenze (specialmente in DS3).
Dovresti innanzitutto verificare se la coppia sulla quale sei attestato in armadio è diretta o derivata e puoi accorgertene guardando in chiostrina condominiale la presenza di adesivi gialli con o senza pallini accanto al numero indicante l'armadio al quale sei collegato.
Inoltre va visto anche l'impianto domestico interno, escludendo altre prese che creano riflessione del segnale e hanno un effetto non trascurabile sulle prestazioni (soprattutto in upload) generali della linea.
Come vedi le variabili sono tante, ma ad occhio e croce direi che la reale distanza del cavo è maggiore e che in casa (e forse anche fuori) è presente una derivazione, motivo per cui i valori di attenuazione in upload sono fortemente influenzati da questa situazione.
Purtroppo chiostrina è chiusa al chiave... Almeno penso sia quella, è un grande coperchio di metallo con scritto SIP
DarkNiko
22-11-2020, 19:47
Purtroppo chiostrina è chiusa al chiave... Almeno penso sia quella, è un grande coperchio di metallo con scritto SIP
Sì esattamente, lì troveresti scritto il numero di armadio e altre informazioni per stabilire se sei collegato direttamente (dubito) o in derivata (più probabile).
questa è la mia post passaggio al 35b:
https://i.imgur.com/kj1mNWK.png
considerando che:
- ho un impianto del dopoguerra (davvero) che fa millemila chilometri di giro in casa
- sono su una chiostrina del dopoguerra di 4° derivazione (4 "x" sulla targhetta)
https://i.imgur.com/zLgdGyr.png
non posso proprio lamentarmi! :sofico:
(il tecnico quando avevo attivato la fibra mi ha detto che ero il primo di quell'armadio... ora c'è anche mio fratello , ma mi sa che siamo ancora solo in due :p )
giovanni69
22-11-2020, 20:17
Eh già, solo..... :ciapet: da quel che scrivi.
Er Monnezza
22-11-2020, 20:22
Anzi, considerando l'impianto è andata di lusso. :D
Questa invece è la mia FTTC 100mb a 484 metri di distanza dal cabinet o dalla centrale....
Stendiamo un velo pietoso
https://i.postimg.cc/Y9T0zr7w/Cattura.jpg
Eh già, solo..... :ciapet: da quel che scrivi.
abito in un quartiere semi-abbandonato dove c'è gente solo per le vacanze (senza manco il telefono)... nonostante l'infrastruttura precaria, con un po'di culo non mi romperanno troppo le bande (:D ), in futuro! :stordita:
giovanni69
22-11-2020, 20:27
Certo che un ottenibile del genere con derivate dentro e fuori casa.... :O
Certo che un ottenibile del genere con derivate dentro e fuori casa.... :O
no no, dentro casa il modem è ovviamente attaccato alla prima presa (e le successive sono in uscita dal modem, per cui...). Qua ci ho lavorato bene (sistemando la vecchia adsl) staccando le altre prese di casa, mettendole solo "in uscita" dal modem... ;)
https://i.imgur.com/fWwpeG6.png
Il cavo telecom in ingresso (verso il modem) è quello "tim"... quello grigio (che dà la linea a 3 prese telefoniche) è in uscita dal modem ed è quindi fisicamente staccato dal cavo telecom... ;)
Il problema è che il cavo telecom arriva da fuori, va su in soffitta (?), si fa tutto il sottotetto (19 metri) e arrivato in fondo torna di nuovo in cima (altri 19 metri) e torna giù di un piano fino alla presa (??)... :sofico:
inoltre nel sottotetto avevo pure questo:
https://i.imgur.com/xrDgoAv.png
ah.
Tim mi ha detto che non sono coperto e che non è ancora prevista la copertura... io ho visto con i miei occhi i cavi fibra che passavano in cantina.
boh...
Sei di Bolzano?
federicoubos
23-11-2020, 10:17
nel frattempo vi faccio vedere gli schemi della mia vdsl (grazie al tim hub con gui ansuel)
https://i.imgur.com/jb3ctLK.jpg
Hai provato a staccare le tre prese e lasciare solo quella principale per vedere almeno se migliora l'upload perché è praticamente dimezzato, per i grafici lascio la parola agli esperti.
federicoubos
23-11-2020, 10:32
Hai provato a staccare le tre prese e lasciare solo quella principale per vedere almeno se migliora l'upload perché è praticamente dimezzato, per i grafici lascio la parola agli esperti.
come devo fare? devo semplicemente attorcigliare i fili tra di loro?
Inoltre non so proprio quale delle tre sia la principale! So solo che ogni presa tripolare ha solo la coppia di fili (due tripolari avevano un filo bianco e uno rosso, un'altra tripolare, ovvero quella a cui è collegato ora il tim hub, ha filo bianco e azzurro)
giovanni69
23-11-2020, 10:34
Vanno fisicamente staccate le derivazioni che partono dalla presa primaria/principale.
Per sapere quale è... riparti daccapo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Buona lettura :)
questa è la mia post passaggio al 35b
considerando che:
- ho un impianto del dopoguerra (davvero) che fa millemila chilometri di giro in casa
- sono su una chiostrina del dopoguerra di 4° derivazione (4 "x" sulla targhetta)
https://i.imgur.com/zLgdGyr.png
non posso proprio lamentarmi! :sofico:
(il tecnico quando avevo attivato la fibra mi ha detto che ero il primo di quell'armadio... ora c'è anche mio fratello , ma mi sa che siamo ancora solo in due :p )
Diciamo che a te il vectoring non serve :) :D
Anzi, considerando l'impianto è andata di lusso. :D
Questa invece è la mia FTTC 100mb a 484 metri di distanza dal cabinet o dalla centrale....
Stendiamo un velo pietoso
Ma questo con vectoring attivo o è il modem che scazza e segna così? :confused:
OUTATIME
23-11-2020, 11:30
Diciamo che a te il vectoring non servre :) :D
Ma questo con vectoring attivo o è il modem che scazza e segna così? :confused:
Probabilmente il vectoring è abilitato ma non attivo. Era capitato anche a me prima che cambiassero il dslam.
Er Monnezza
23-11-2020, 12:13
Diciamo che a te il vectoring non servre :) :D
Ma questo con vectoring attivo o è il modem che scazza e segna così? :confused:
Misteri della rete....
Col Tim Hub+ mi segna modulazione VDSL2_Vectoring, se invece attacco il TP-Link Archer VR1210v mi segna solo VDSL2
Salve,
vi scrivo di nuovo perché la mia linea mi sta facendo impazzire. :muro:
A marzo 2019 ho attivato la FTTE con Tim (sono in rigida a quasi 1 km dalla centrale) e inizialmente mi avevano attivato il profilo 100/20 a 6dB. Dopo circa un mese di continue disconnessioni (anche 4-5 al giorno) la centrale in automatico mi ha passato al profilo 50/10 a 12dB migliorando la situazione. A settembre 2019 poi un tecnico ma ha fatto un cambio coppia alla chiostrina facendomi guadagnare qualche MB e migliorando un altro po' la stabilità. Alla fine agganciavo una portante di circa 25 down e 5 up e ancora qualche disconnessione ma sporadica e sopportabile (una ogni 2-3 settimane d'estate e una ogni 2-3 giorni d'inverno quando il rame si contrae per il freddo). Modem Fritz 7530 e impianto di casa già controllato quindi il problema è fuori.
Però quest'anno a settembre 2020 mi sono accorto che la portante agganciata è passata improvvisamente a 33, l'snr a 6dB e soprattutto le disconnessioni sono aumentate a raffica. Per esempio dal primo di novembre ne ho avute oltre 100!
Non ho mai fatto nessuna richiesta a Tim quindi il sistema mi ha passato in automatico a un snr di 6dB forse perché in estate con il caldo ho poche disconnessioni. Ho provato a modificare l'snr da Fritz ma anche portandolo a 10 le disconnessioni continuano a raffica.
Se chiamo Tim posso chiedergli di ridarmi il profilo a 12dB? Ma secondo voi avevo anche l'SOS prima come scritto nella prima pagina del thread? L'operatore di Tim lo può vedere dal suo terminale? O magari chiedergli solo l'SOS? Oppure un profilo 30/3 però così ci perderei in upload...
Qualcuno ha suggerimenti su cosa e come chiedere al 187? O è meglio usare altri canali di comunicazione per trovare un tecnico bravo?
Con profilo 30/3 a 6dB la stabilità sarebbe migliore di una 50/10 a 12 db? O è meglio un 50/10 a 6dB ma con sos?
Ho trovato l'elenco dei profili:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47074413&postcount=124624
ma non so che profilo avevo e non so se avevo l'sos.
OUTATIME
23-11-2020, 12:37
Qualcuno ha suggerimenti su cosa e come chiedere al 187? O è meglio usare altri canali di comunicazione per trovare un tecnico bravo?
Con profilo 30/3 a 6dB la stabilità sarebbe migliore di una 50/10 a 12 db? O è meglio un 50/10 a 6dB ma con sos?
Ho trovato l'elenco dei profili:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47074413&postcount=124624
ma non so che profilo avevo e non so se avevo l'sos.
Più db hai e più la linea è stabile.
Probabilmente il vectoring è abilitato ma non attivo. Era capitato anche a me prima che cambiassero il dslam.
Misteri della rete....
Col Tim Hub+ mi segna modulazione VDSL2_Vectoring, se invece attacco il TP-Link Archer VR1210v mi segna solo VDSL2
Ok, certo che saperlo abilitato ma non ancora attivo a me farebbe girare ancor di più i marron glacé :asd:
Er Monnezza
23-11-2020, 13:03
Ok, certo che saperlo abilitato ma non ancora attivo a me farebbe girarare ancor di più i marron glacé :asd:
Altro che Vectoring, mi accontenterei che la connessione arrivasse a 100Mb anzichè a 38-40 :asd:
strassada
23-11-2020, 13:08
Misteri della rete....
Col Tim Hub+ mi segna modulazione VDSL2_Vectoring, se invece attacco il TP-Link Archer VR1210v mi segna solo VDSL2
la stranezza continua in quanto quei due modem hanno lo stesso chipset, forse nel tp-link non è abilitato nel menu elle opzioni, prova avedere, oppure ti lo fa vedere da un'altra parte G993.5, oppuree hai un profilo già pronto per il vectoring ma il motore è disattivato sull'ONu.
Busone di Higgs
23-11-2020, 13:18
Non riesco piu' a trovare i files delle pianificazioni, forse il link che usavo era malformato e ha smesso di funzionare; se c'e' mi passate un link funzionante?
OUTATIME
23-11-2020, 13:22
Ok, certo che saperlo abilitato ma non ancora attivo a me farebbe girarare ancor di più i marron glacé :asd:
Pensa che io me lo sono visto attivo ma non abilitato per un mese, poi hanno cambiato il dslam ed è diventato disattivo.
federicoubos
23-11-2020, 13:23
ecco i risultati dopo aver collegato il router direttamente alla scatola di derivazione :D
https://i.postimg.cc/YSBRkwgW/diretto.png
OUTATIME
23-11-2020, 13:25
Non riesco piu' a trovare i files delle pianificazioni, forse il link che usavo era malformato e ha smesso di funzionare; se c'e' mi passate un link funzionante?
Hanno rifatto il sito....
Le linee no... Ma il sito si... :asd:
federicozardi
23-11-2020, 15:15
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo su questo forum, e non so bene se quello che sto per chiedere è fattibile e se si attiene a questo thread.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha sottoscritto in questo mese (quindi con l'ultima offerta disponibile) come "Già Cliente" l'offerta della TIM SUPER FIBRA (che sia stata fatta online o no non mi interessa per ora) e se ha ricevuto il contratto con anche il modulo informativo (se così può chiamarsi, anche se assomiglia più quello a un contratto) con tutti i relativi costi e condizioni dell'offerta.
Per intenderci ancora meglio è fatto come quelli nella sezione "Trasparenza tariffaria" nel sito della TIM (a meno che proprio non lo mandino, allora sarebbe tutto invano...).
È possibile quindi chiedere in questo thread se posso riceverne una copia?
In quella precisa pagina non ci sono dati sensibili, quindi direi che non ci sono problemi, o sbaglio?
So perfettamente che ci sono persone, qui e in altri forum, che sono sicuramente più esperti di me, e infatti ho letto molte pagine di forum a questo riguardo e di come i prezzi dell'offerta vanno interpretati, e li ho capiti.
Però a mio avviso, in base a un costo che è indicato in quel foglio, potrebbe comportarne la diversa interpretazione del contratto rispetto a quello che è stato spiegato da altri.
Non penso che sia "carta straccia" come ho letto su un altro forum...
Mio padre ha anche vinto 2 cause contro TIM ed è riuscito a farsi rimborsare 1000€ in ciascuna grazie ai contratti.
Con il modulo informativo (sempre se lo mandano) dovrebbero esserci anche altri fogli con i dettagli scritti in modo esteso (non a mo' di schema) da quanto ho capito, e che dovrebbero corrispondere ai costi sul modulo (che dovrebbe valere tanto quanto gli altri).
Scusate le ripetizioni e la mia prolissità.
Se vi chiedo questo lo faccio con cognizione di causa ;)
Grazie a chi saprà aiutarmi!
Spero di essere stato chiaro nei concetti :D
Misteri della rete....
Col Tim Hub+ mi segna modulazione VDSL2_Vectoring, se invece attacco il TP-Link Archer VR1210v mi segna solo VDSL2
Se sei collegato a un ONucab solo 17a con firmware "vecchio" ci sta sia semplicemente la modalità Vectoring Friendly attiva, ma non effettivamente il Vectoring "reale": https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44757874&postcount=90665
Il motivo per cui il TIM HUB+ te lo segna abilitato e l'altro no può dipendere dal fatto che nel menù della web-gui del TP-Link non è previsto che venga indicato questo dettaglio, come neppure se hai un profilo 17a o 35b (cosa che invece viene mostrata chiaramente sul TIM HUB+ ).
giovanni69
23-11-2020, 17:31
Non riesco piu' a trovare i files delle pianificazioni, forse il link che usavo era malformato e ha smesso di funzionare; se c'e' mi passate un link funzionante?
Hanno rifatto il sito....
Le linee no... Ma il sito si... :asd:
Se lo trovate, potreste per favore esplicitarlo così lo correggo anche in prima pagina?
Se lo trovate, potreste per favore esplicitarlo così lo correggo anche in prima pagina?
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip
giovanni69
23-11-2020, 17:50
Molto gentile!
Grazie.
Se lo trovate, potreste per favore esplicitarlo così lo correggo anche in prima pagina?
Comunque la pagina da dove lo trovi è questa giovanni: https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/bitstream-nga/
Praticamente hanno rifatto il sito con lo stesso stile grafico di quello TIM, per un'attimo credevo di essere per sbaglio sull'altro. :D
giovanni69
23-11-2020, 18:10
Sì, MiloZ: vero. Grazie. Un altro utente mi ha mandato in PM tutto il dettaglio che è già stato aggiornato in prima pagina.
Animatronio
23-11-2020, 19:13
è possibile che con tim spunti fuori sempre qualche motivo per lamentarsi?
a parte che sto ancora aspettando un loro rimborso dopo essere passato da conciliaweb, a parte che avevo fatto richiesta all'operatore di disattivarmi il noleggio del telefono e invece me lo ritrovo ancora addebitato ("sì sì, dalla fattura di ottobre non ci sarà più", esticazzi, ho visto :doh: ), nell'ultima bolletta mi sono stati addebitati 10,06€ in più del solito, motivo boh, sono stati addebitati alla voce tim super mega senza ulteriori spiegazioni
avevo attivato la tim super mega lo scorso novembre quindi in teoria la fattura di ottobre non dovrebbe c'entrare nulla con eventuali costi di attivazione o altro, qualcuno ha una vaga idea di cosa possa essere successo?
Trotto@81
23-11-2020, 20:35
è possibile che con tim spunti fuori sempre qualche motivo per lamentarsi?
a parte che sto ancora aspettando un loro rimborso dopo essere passato da conciliaweb, a parte che avevo fatto richiesta all'operatore di disattivarmi il noleggio del telefono e invece me lo ritrovo ancora addebitato ("sì sì, dalla fattura di ottobre non ci sarà più", esticazzi, ho visto :doh: ), nell'ultima bolletta mi sono stati addebitati 10,06€ in più del solito, motivo boh, sono stati addebitati alla voce tim super mega senza ulteriori spiegazioni
avevo attivato la tim super mega lo scorso novembre quindi in teoria la fattura di ottobre non dovrebbe c'entrare nulla con eventuali costi di attivazione o altro, qualcuno ha una vaga idea di cosa possa essere successo?
Dell'aumento dopo dodici mesi se n'è già parlato.
Animatronio
23-11-2020, 21:05
Dell'aumento dopo dodici mesi se n'è già parlato.
dove? nel dubbio intanto ho mandato un reclamo dall'assistenza via web, vediamo cosa si inventano
Trotto@81
23-11-2020, 21:08
È un recupero sul costo di attivazione, non lo pagherai sempre.
EDIT: Inizia a leggere da QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47041564#post47041564).
Animatronio
23-11-2020, 21:11
recupero di cosa, scusa? erano 15€ per 12 mesi + 15€ di abbonamento, totale 30€... potevano pure sbattersi per scrivere due righe in bolletta e spiegare cosa sono sti 10€ in più eh
Trotto@81
23-11-2020, 21:14
Leggi dal punto che ti ho indicato e capirai.
Animatronio
23-11-2020, 21:17
ok, forse ho capito... mancano 10€ per il mese in cui ho attivato la super mega, risulta attivata l'11 del mese e l'addebito era di 10€ invece che 20€, corretto?
comunque ripeto, due righe in fattura potevano scriverlo, chi se la ricordava sta cosa? è passato un anno...
ok, forse ho capito... mancano 10€ per il mese in cui ho attivato la super mega, risulta attivata l'11 del mese e l'addebito era di 10€ invece che 20€, corretto?
comunque ripeto, due righe in fattura potevano scriverlo, chi se la ricordava sta cosa? è passato un anno...
sì l'ho capito anch'io adesso facendo tutti i conti a mano.. dalla risposta che mi avevano dato su telegram non era assolutamente chiaro
grazie al forum menomale che ci siete voi.. :stordita:
giovanni69
24-11-2020, 09:57
:cincin:
grazie al forum menomale che ci siete voi.. :stordita:
Spiro185
25-11-2020, 08:29
Ciao a tutti, sono un vecchio cliente tim smart e finalmente la mia zona è andata sotto copertura fibra. Mi potete indicare quale è la strategia più conveniente per passare a tim fibra fttc visto che sono già cliente con il mio attuale contratto? O mi potete ricondurre a dove se ne è già parlato?
Grazie!
federicoubos
25-11-2020, 09:27
Ciao a tutti, sono un vecchio cliente tim smart e finalmente la mia zona è andata sotto copertura fibra. Mi potete indicare quale è la strategia più conveniente per passare a tim fibra fttc visto che sono già cliente con il mio attuale contratto? O mi potete ricondurre a dove se ne è già parlato?
Grazie!
ciao, da quello che so per i gia clienti si può passare alla tim super a 30 eur al mese, mentre i nuovi clienti possono sottoscrivere l'offerta tim connect (senza telefono/router) a 19,90 al mese
Dato che ho grossi problemi di stabilità sulla mia linea rigida a 1 km dalla centrale con profilo 50/10 e 10 dB in down (settato dal Fritzbox perché il profilo è a 6dB) e navigo a 29/6 cosa mi conviene chiedere al tecnico Tim?
Un profilo sempre 50/10 ma a 12db,
un profilo 50/10 a 6dB con sos,
un profilo 50/10 a 12 dB + sos
un profilo 30/3 a 6dB con o senza sos?
un profilo 30/3 a 12 dB?
Secondo voi quale mi darà maggior stabilità e con che velocità? Con la 30/3 a 6 o 12 dB quanto prenderò in down rispetto a ora? Non vorrei dover provare tutte le combinazioni.
Buonasera a tutti,
per chi mi stava seguendo per il discordo dell'upload lento.
Non ricordo devo arrivai col racconto, riprendo dalla chiamata al tecnico di lv. 2 che mi disse di non accettare il suo intervento a pagamento ma di aprire la segnalazione per linea lenta, "si allungano i tempi ma magari risparmi soldi".
Ogni giorni ricevevo sms di chiusura che è tutto ok, e io li riaprivo.
Un giorno mi chiama un tecnico dall'armadio dicendo che lui vede "tutto verde e di verificare se navigo"
- guardi, sono al lavoro i test li posso fare stasera
- ma io vedo tutto verde
- ma intende il collegamento?
- si
- ma io non ho problemi di collegamento
- ma io vedo tutto verde
- ho capito...mah...mi può dire qual è il mio problema?
- io qui vedo tutto verde
- sul mio ticket che tipologia di guasto risulta?
- ......
- guardi io ho un problema di upload..
- .....[parole incomprensibili], il mio collega..
e mi chiude il telefono.
Nel frattempo faccio il Nemesys lasciandolo h24, anzi, pure di più perchè in alcune ore non ha fatto la rilevazione. E ogni volta che partiva l'upload usciva "errore traffico anomalo sulla linea". Contatto anche i'agcom per questo problema. Alla fine cosa ha fatto questo software, ha terminato le rilevazioni dicendo che era tutto ok, che l'upload medio era sui 10mb e non c'erano anomali. Scrivo all'agcom dicendo che il software non mi aiuta, che se su 100 rilevazioni 99 non vanno, e l'unica che va mi calcola la rilevazione, cosa
me ne faccio di questo certificato che mi dice che è tutto ok, lui mi deve dire che c'è anomalia nella rete e dare esisto negativo. Mi hanno risposto con un messaggio automatico che loro hanno il misura internet e il nemesys per fare i test.
L'inutlità!
Tornando a tim. Ogni sera chiamavo per parlare col livello 2 e non mi chiamavno mai che erano impegnati. Un giorno alle ore 10 chiamo per prednere un appuntamento per le 19. Dopo 15 minuti mi chiama il tecnico dicendomi:
- lei ha un problema col wifi?
- no, ho questo problema qui..ma io avevo preso appuntamento per le 19
- ah, il collega non l'ha segnato, ok alle 19
alle 19.45 chiamo il 187
- bablabla, non mi ha chiamato nessuno
- si, mi risulta chiusa la segnalazione, entro 1h la richiameranno
mi chiama il tecnico di lv2
io: blablabla
lui: si, le faccio un reset. Provi ora
- niente
- ok, non posso fare + nulla, devo aprire la segnalazione allo specialist perchè è un problema in qualche nodo di rete, entro 48h risolverà
Chiamo per info.
operatore: si, guardi lei ha la segnalazione per l'intervento a pagamento, entro 72h dovrebbe intervenire.
Non sono intervenuti. Ieri ho richiamato a questo numero verde per l'intervento a pagamento che mi hanno (non) fatto.
- la faccio richiamare entro 1h
mi chiama uno dicendo che mi faceva la registrazione per dire che acconsento all'intervento a pagamento ecc..chiudiamo e mi richiama una, mentre parlo con questa mi chiama un altro tecnico suo collega xD
le spiego che il problema ce l'ha anche un mio vicino. Alla fien mi ha cambiato il profilo del collegamento armadio modem perchè per direttiva deve farlo anche se lei ha detto che è in centrale il problema, e mi richiamerà martedì per vedere se è cambiato qualcosa, se non cambierà nulla manderanno il tecnico in centrale.
È da più di un mese che combatto col problema.
Busone di Higgs
25-11-2020, 20:31
Mi ricorda i famosi problemi coi powerline eccetto che i problema erano in download;
anche in quel caso il sistema loro sistema di monitoring non si accorgeva dell'anomalia.
E' possibile ancora attivare l'offerta Tim senza il modem? Meglio via telefono o via social?
E' possibile ancora attivare l'offerta Tim senza il modem? Meglio via telefono o via social?
Secondo me la migliore cosa è andare in un negozio Tim, io l'ho fatto li e ho avuto l'offerta che avevo scelto, no router, no Disney+, no extra e almeno parli con qualcuno guardandolo negli occhi ^^
giovanni69
26-11-2020, 12:30
Sì ma bisogna anche leggersi il contratto :read: e non ascoltare e basta con in mano un depliant pubblicitario che vale zero, con la pistola alla tempia per far accomodare il cliente successivo o perchè non vuoi tenere il cliente più di 15' nel locale...
Se vi interessa nuovo caso di vectoring (mi pare sia il nono).
Regione : Molise
Sempre su Fritzbox e sempre gente oltre 300m.
Da 153Mb a 316m stimati (attenuazione fritzbox: 24dB) a 243Mb circa a 336m stimati (attenuazione fritzbox: 25dB).
Entrambi i valori sono l'ottenibile stimato (l'aggancio era 151Mb prima, 216Mb dopo)
dmann9999
26-11-2020, 14:31
E' possibile ancora attivare l'offerta Tim senza il modem? Meglio via telefono o via social?
via social è possibile solo se sei già cliente, altrimenti negozio. Sconsiglio fortemente il canale telefonico, nel quale conta solo l'onesta della persona che ti chiama, dato che troppo spesso fanno i furbi per guadagnare sulle percentuali
E' possibile ancora attivare l'offerta Tim senza il modem? Meglio via telefono o via social?
L' ho fatto giusto questa mattina. Se guardi bene sul sito di TIM c'è una voce scritta in blu che dice "Se non sei interessato al modem e/o alla domiciliazione clicca qui". A quel punto ti fa mettere il numero di telefono e ti chiamano subito.
Io sono passato da Tiscali a TIM (FTTC). Avevo già il modem per conto mio (Fritz!box 7530) ed ho attivato SOLO la linea dati 200Mb a 24,90 euro al mese + tim vision (che non me ne faccio nulla ma era comunque dentro all'offerta). Nessun costo di attivazione.
Tempo previsto per il passaggio: dai 16 ai 25 giorni, anche se al telefono mi hanno detto che ci sarebbero volute circa 2 settimane.
DjDiabolik
26-11-2020, 15:20
Se vi interessa nuovo caso di vectoring (mi pare sia il nono).
Regione : Molise
Sempre su Fritzbox e sempre gente oltre 300m.
Da 153Mb a 316m stimati (attenuazione fritzbox: 24dB) a 243Mb circa a 336m stimati (attenuazione fritzbox: 25dB).
Entrambi i valori sono l'ottenibile stimato (l'aggancio era 151Mb prima, 216Mb dopo)
Molise... quelli di QDSS se a giorni si ritrovano sta cosa attiva saranno ben felici visto che si sono spessi lamentati della loro linea inviando chi ad esempio "vantava" l'ftth :)
Andando un pò sul personale..... nel mio caso l'attuale fttc (100 poi upgrade a 200 con estremo ritardo) arrivò quasi 2 anni nel mio piccolo paesino.
Temo che per sta cosa ne avrò ancora da aspettare.....
vincenzomary
26-11-2020, 16:57
Molise... quelli di QDSS se a giorni si ritrovano sta cosa attiva saranno ben felici visto che si sono spessi lamentati della loro linea inviando chi ad esempio "vantava" l'ftth :)
Andando un pò sul personale..... nel mio caso l'attuale fttc (100 poi upgrade a 200 con estremo ritardo) arrivò quasi 2 anni nel mio piccolo paesino.
Temo che per sta cosa ne avrò ancora da aspettare.....
2016, 100 in tutto il paese, tranne uno a 200. siamo fermi. non avremo mai upgrade, provincia di crotone
mimenrmo
26-11-2020, 23:26
Carissimi anzitutto bentrovati. Spero di aver postato nel posto giusto questa volta. Mi scuso con i moderatori. Come da titolo ho un problema di connessione in wifi alla fibra FTTC tim (100 mb nominativi) modem hub+, modello ZXHN H388X, frequenze 2.4 e 5 GHz. Se mi collego in wifi mi dice "limitato". Con cavo ethernet riesco a collegarmi. La fibra ha due gg di vita e va bene su tutti i device in wifi (smartphone). Il mio notebook, toshiba c 660-124, è un po' datato, vero, ma per il momento funzionava egregiamente con adsl. Ho provato a collegarmi al modem mediante 192.168.1.1 ma mi sembra tutto ok, salvo mia disattenzione. Ho pensato che il pc non fosse adatto alle nuove caratteristiche della rete, ma in fondo è una simil-fibra, non una FTTH. Il notebook (win 8.1, 64 bit, 4 GB ram, wireless 802.11 b/g/n) credo abbia i requisiti almeno basici per connettersi. Cosa posso fare per risolvere? Sarà un' impostazione da modificare o devo ricorrere alla prolunga ethernet e, in questo caso, con buoni esiti? Grazie mille a chi vorrà darmi una mano. Il modem è nell'ingresso ed è inutilizzabile il pc lì.
L'unica anomalia che posso riscontrare con il mio occhio inesperto è nella scheda di rete "Microsoft Hyper - V Network Switch Default Miniport". Nelle proprietà infatti segnala "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante (Codice 39).
Carissimi anzitutto bentrovati. Spero di aver postato nel posto giusto questa volta. Mi scuso con i moderatori. Come da titolo ho un problema di connessione in wifi alla fibra FTTC tim (100 mb nominativi) modem hub+, modello ZXHN H388X, frequenze 2.4 e 5 GHz. Se mi collego in wifi mi dice "limitato". Con cavo ethernet riesco a collegarmi. La fibra ha due gg di vita e va bene su tutti i device in wifi (smartphone). Il mio notebook, toshiba c 660-124, è un po' datato, vero, ma per il momento funzionava egregiamente con adsl. Ho provato a collegarmi al modem mediante 192.168.1.1 ma mi sembra tutto ok, salvo mia disattenzione. Ho pensato che il pc non fosse adatto alle nuove caratteristiche della rete, ma in fondo è una simil-fibra, non una FTTH. Il notebook (win 8.1, 64 bit, 4 GB ram, wireless 802.11 b/g/n) credo abbia i requisiti almeno basici per connettersi. Cosa posso fare per risolvere? Sarà un' impostazione da modificare o devo ricorrere alla prolunga ethernet e, in questo caso, con buoni esiti? Grazie mille a chi vorrà darmi una mano. Il modem è nell'ingresso ed è inutilizzabile il pc lì.
L'unica anomalia che posso riscontrare con il mio occhio inesperto è nella scheda di rete "Microsoft Hyper - V Network Switch Default Miniport". Nelle proprietà infatti segnala "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante (Codice 39).
Mi sembra che nella domanda hai già la risposta... che non c'entra nulla ne la linea ne la FTTC ne TIM...
Carissimi anzitutto bentrovati. Spero di aver postato nel posto giusto questa volta. Mi scuso con i moderatori. Come da titolo ho un problema di connessione in wifi alla fibra FTTC tim (100 mb nominativi) modem hub+, modello ZXHN H388X, frequenze 2.4 e 5 GHz. Se mi collego in wifi mi dice "limitato". Con cavo ethernet riesco a collegarmi. La fibra ha due gg di vita e va bene su tutti i device in wifi (smartphone). Il mio notebook, toshiba c 660-124, è un po' datato, vero, ma per il momento funzionava egregiamente con adsl. Ho provato a collegarmi al modem mediante 192.168.1.1 ma mi sembra tutto ok, salvo mia disattenzione. Ho pensato che il pc non fosse adatto alle nuove caratteristiche della rete, ma in fondo è una simil-fibra, non una FTTH. Il notebook (win 8.1, 64 bit, 4 GB ram, wireless 802.11 b/g/n) credo abbia i requisiti almeno basici per connettersi. Cosa posso fare per risolvere? Sarà un' impostazione da modificare o devo ricorrere alla prolunga ethernet e, in questo caso, con buoni esiti? Grazie mille a chi vorrà darmi una mano. Il modem è nell'ingresso ed è inutilizzabile il pc lì.
L'unica anomalia che posso riscontrare con il mio occhio inesperto è nella scheda di rete "Microsoft Hyper - V Network Switch Default Miniport". Nelle proprietà infatti segnala "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante (Codice 39).
La soluzione te la sei giá data.
Se altri dispositivi in Wifi funzionano non ha niente a che fare con il modem.
Hai installato Hyper-V Manager che crea casini
https://www.urtech.ca/2018/03/solved-microsoft-hyper-v-network-switch-default-miniport-shows-code-39/
mimenrmo
27-11-2020, 13:50
Ciao e grazie per la risposta. In effetti tutti gli altri dispositivi della scheda di rete risultano correttamente funzionanti. Solo su questo compare triangolo giallo con segnalazione di errore. Ho pdf con screen completo delle finestre riguardanti questo problema, ma, ancorché compresso, sfora di parecchio dai 24 kb consentiti qui sul forum. C'è un altro modo per inviarlo? Vi sono segnalate diverse informazioni.
La pagina microsoft segnalata l'avevo vista ma, essendo in inglese, con la traduzione approssimativa in italiano, non essendo esperto informatico, ho paura di mettere mano ad una cosa per un'altra. Grazie ancora.
Hai installato quel software o no?
Togli le spunte, fai riavvio della VM e dopo le rimetti
mimenrmo
27-11-2020, 14:33
Hai installato quel software o no?
Ho tentato una soluzione al problema della rete limitata, qualche sera fa, installando i protocolli di TCP IP/v4, ma senza risolvere. Non so se dipenda da questo, visto che il problema della connessione era preesistente a questa operazione.
Togli le spunte, fai riavvio della VM e dopo le rimetti
Il punto è che non so arrivarci alla finestra con quelle spunte. Se accedo da "gestione dispositivi" quindi "scheda di rete" e poi " Microsoft Hyper - V Network Switch Default Miniport", non mi restituisce quella schermata. Sbaglio accesso? Lì, nella pag in inglese, non riesco a capire. Se possibile dirmi i passaggi precisi, procedo subito. Grazie.
Se hai la scheda wifi intel vanno aggiornati i driver:
Problem with Connecting to Wi-Fi 6 (802.11ax) Capable Wireless Routers and Access Points with Intel® Wireless Adapters Supporting 802.11ac (https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000054799/network-and-io/wireless.html)
mimenrmo
27-11-2020, 21:22
In effetti ho fatto ripristino configurazione di sistema e Microsoft-Hyper-V-Network-Switch-Default-Miniport non compare più tra i dispositivi di rete. Il problema invece della connessione persiste, quindi il problema è relativo alla scheda di rete... ho pensato anch'io di aggiornare i driver della scheda di rete dal sito toshiba ma non ci sono. Toshiba satellite c660-124. In alternativa ci sarebbe opzione driver booster, ma aspetto vostro illuminato consiglio. Non vorrei sbagliare. Ho anche scaricato versione gratuita ed eseguito il programma...mi ha rilevato 23 dispositivi obsoleti tra cui due schede di rete "remote indis based internet sharing device" e "controller realtek PCIe Fe Family". Non so se aggiornare.
Ecco i due riferimenti del programma alla scheda di rete:
[5]
Device Name: Remote NDIS based Internet Sharing Device
Device Class: Net
Device Vendor: Microsoft
Current Version: 6.3.9600.16384, 21/06/2006
Available Version: 2.12.5.0, 15/05/2017
Hardware ID:
USB\VID_04E8&PID_6863&REV_????&RNdis
USB\VID_04E8&PID_6863&RNdis
USB\SAMSUNG_MOBILE&RNdis
USB\SAMSUNG_MOBILE&MI_00
USB\Vid_04E8&Pid_6863&MI_00
USB\Vid_04E8&Pid_6863&Class_E0&SubClass_01&Prot_03
USB\SAMSUNG_MOBILE&Class_E0&SubClass_01&Prot_03
Compatible ID:
USB\Class_e0&SubClass_01&Prot_03
USB\Class_e0&SubClass_01
USB\Class_e0
USB\SAMSUNG_MOBILE&RNdis
USB\Vid_04E8&Pid_6863&MI_00
USB\Vid_04E8&Pid_6863&Class_e0&SubClass_01&Prot_03
USB\SAMSUNG_MOBILE&Class_e0&SubClass_01&Prot_03
[6]
Device Name: Controller Realtek PCIe FE Family
Device Class: Net
Device Vendor: Realtek
Current Version: 8.1.510.2013, 10/05/2013
Available Version: 8.80.723.2020, 23/07/2020
Hardware ID:
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&SUBSYS_FD3C1179&REV_05
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&SUBSYS_FD3C1179
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&CC_020000
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&CC_0200
Compatible ID:
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&REV_05
PCI\VEN_10EC&DEV_8136
PCI\VEN_10EC&CC_020000
PCI\VEN_10EC&CC_0200
PCI\VEN_10EC
PCI\CC_020000
PCI\CC_0200
DjDiabolik
28-11-2020, 00:58
@mimenrmo ho seguito un pò la discussione ma permettimi di darti un consiglio spassionato:
Per carita........ siamo maledettamente OT ma lascia perdere sti programmi per aggiornare driver che fanno + casino che altro.
Se provi magari a chiedere nella sezione + adatta magari trovi qualcuno che sa come aiutarti.
Onestamente questo toshiba.... la cosa che mi sembra strano è che cercando google non ti restituisce un sito ufficiale toshiba.
Il primo risultato ti manda su un sito dynabook.... dove qualsiasi cosa tocchi è a pagamento ma se cerchi qua:
https://it.dynabook.com/support/my-product/laptops/
Qualcosa trovi e ci sono pure i driver del wireless fino a windows 7:
http://support1.support.emea.dynabook.com/tedd-files2/0/wlesslan-20150703093923.zip
Non ho letto.. ma se tu ci hai messo windows 10 effettivamente non ci sono driver e li potrebbe essere un problema perchè saresti costretto ad usare i driver che ti fornisce la microsoft e spesso creano problemi quest'ultimi (bè ti dico.. sul mio fisso ad esempio i driver microsoft rendono completamente non funzionanti le porte usb 3.0 e 3.1).
Se il modello è similare al toshiba.........
Ma sei sicuro che sia quello il modello perchè sul sito toshiba non esce niente.
qwerty159
28-11-2020, 05:28
In effetti ho fatto ripristino configurazione di sistema e Microsoft-Hyper-V-Network-Switch-Default-Miniport non compare più tra i dispositivi di rete. Il problema invece della connessione persiste, quindi il problema è relativo alla scheda di rete... ho pensato anch'io di aggiornare i driver della scheda di rete dal sito toshiba ma non ci sono. Toshiba satellite c660-124. In alternativa ci sarebbe opzione driver booster, ma aspetto vostro illuminato consiglio. Non vorrei sbagliare. Ho anche scaricato versione gratuita ed eseguito il programma...mi ha rilevato 23 dispositivi obsoleti tra cui due schede di rete "remote indis based internet sharing device" e "controller realtek PCIe Fe Family". Non so se aggiornare.
Ecco i due riferimenti del programma alla scheda di rete:
[5]
Device Name: Remote NDIS based Internet Sharing Device
Device Class: Net
Device Vendor: Microsoft
Current Version: 6.3.9600.16384, 21/06/2006
Available Version: 2.12.5.0, 15/05/2017
Hardware ID:
USB\VID_04E8&PID_6863&REV_????&RNdis
USB\VID_04E8&PID_6863&RNdis
USB\SAMSUNG_MOBILE&RNdis
USB\SAMSUNG_MOBILE&MI_00
USB\Vid_04E8&Pid_6863&MI_00
USB\Vid_04E8&Pid_6863&Class_E0&SubClass_01&Prot_03
USB\SAMSUNG_MOBILE&Class_E0&SubClass_01&Prot_03
Compatible ID:
USB\Class_e0&SubClass_01&Prot_03
USB\Class_e0&SubClass_01
USB\Class_e0
USB\SAMSUNG_MOBILE&RNdis
USB\Vid_04E8&Pid_6863&MI_00
USB\Vid_04E8&Pid_6863&Class_e0&SubClass_01&Prot_03
USB\SAMSUNG_MOBILE&Class_e0&SubClass_01&Prot_03
[6]
Device Name: Controller Realtek PCIe FE Family
Device Class: Net
Device Vendor: Realtek
Current Version: 8.1.510.2013, 10/05/2013
Available Version: 8.80.723.2020, 23/07/2020
Hardware ID:
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&SUBSYS_FD3C1179&REV_05
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&SUBSYS_FD3C1179
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&CC_020000
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&CC_0200
Compatible ID:
PCI\VEN_10EC&DEV_8136&REV_05
PCI\VEN_10EC&DEV_8136
PCI\VEN_10EC&CC_020000
PCI\VEN_10EC&CC_0200
PCI\VEN_10EC
PCI\CC_020000
PCI\CC_0200
Prova ad installare questi driver
LAN (https://fichiers.touslesdrivers.com/66398/Install_Win8_8.1_8080_10232020.zip)
Wifi (http://support1.support.emea.dynabook.com/tedd-files2/0/wlesslan-20121203105641.zip)
mimenrmo
28-11-2020, 20:44
@mimenrmo ho seguito un pò la discussione ma permettimi di darti un consiglio spassionato:
Qualcosa trovi e ci sono pure i driver del wireless fino a windows 7:
http://support1.support.emea.dynabook.com/tedd-files2/0/wlesslan-20150703093923.zip
Non lo apre. Comunque ho wind 8.1
Se il modello è similare al toshiba.........
Ma sei sicuro che sia quello il modello perchè sul sito toshiba non esce niente.
sì, sì
mimenrmo
28-11-2020, 20:45
Prova ad installare questi driver
LAN (https://fichiers.touslesdrivers.com/66398/Install_Win8_8.1_8080_10232020.zip)
Wifi (http://support1.support.emea.dynabook.com/tedd-files2/0/wlesslan-20121203105641.zip)
Il secondo link non lo apre. Il primo sì, scaricato non ancora installato. Aspetto risposta per capire se scaricare prima l'altro (wifi).
giovanni69
29-11-2020, 09:21
"L'unica anomalia che posso riscontrare con il mio occhio inesperto è nella scheda di rete "Microsoft Hyper - V Network Switch Default Miniport". Nelle proprietà infatti segnala "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante (Codice 39)."
'Connessione limitata in wifi' non è un problema della FTTC di Tim come ti ha già scritto ebeb, semmai di misconfigurazione dei driver scheda di rete o di Windows 8.1 (thread ufficiale QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182)).
Alcuni suggerimenti:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_8-networking/problemi-connessione-wifi-connettivit%C3%A0/9db8c310-4dff-4b59-8cc5-82366e9440f9
https://www.google.com/search?q=connessione+limitata+wifi&oq=connessione+limitata+wifi&aqs=chrome..69i57.4876j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
zdnko ti ha già linkato la pagine per aggiornare i driver se si tratta di scheda di rete Intel.
Altrettanto il Microsoft-Hyper-V-Network-Switch-Default-Miniport che non compare più non è altrettanto argomento correlato al thread VDSL Tim FTTC.
Ciò che sembrava un problema del modem o della linea VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47129492#post47129492) , in realtà - dipanandone le problematiche - non lo è. :read:
E dunque ora risulta
:ot:
Personalmente, per concludere, se non risolvi con i driver che servono, puoi affidarti ad un'installazione in-place di Windows 8.1 utilizzando apposito DVD o chiavetta (vedi Rufus), sperando che sia in grado di andarseli a cercare. Prima ancora, da Gestione Dispositivi prova ad aggiornare il driver della scheda di rete e di ogni dispositivo che mostra errori. Diversamente cerca il driver con le utility che credi, a tuo rischio e pericolo.
P.S. per caricare le immagini puoi usare https://postimages.org/it/ e scegliere l'URL del Collegamento diretto per forum. nel thread dedicato o che andrai ad aprire.
mimenrmo
29-11-2020, 23:54
Sono riuscito a scaricare ed installare il file wifi linkato da di qwerty159. Connessione ancora limitata.
Del link LAN ho scaricato un'intera cartella e non so quale file installare (ci sono diversi setup). Se per favore poteste controllare anche voi e dirmi quale devo installare vi sarei grato. Almeno provo an installare anche questo e vediamo se resta limitato. Grazie mille.
questa è la mia post passaggio al 35b:
https://i.imgur.com/kj1mNWK.png
considerando che:
- ho un impianto del dopoguerra (davvero) che fa millemila chilometri di giro in casa
- sono su una chiostrina del dopoguerra di 4° derivazione (4 "x" sulla targhetta)
non posso proprio lamentarmi! :sofico:
(il tecnico quando avevo attivato la fibra mi ha detto che ero il primo di quell'armadio... ora c'è anche mio fratello , ma mi sa che siamo ancora solo in due :p )
Mi sa che da oggi c'è qualcun altro sul mio armadio... persi 20 megabit tondi (sono passato a 193000!) :asd:
Vabbeh... :)
In realtà ne hai persi 50Mb tondi :D
Hai perso 23Mb utili (poi non è vero neanche qui diciamo 10Mb o meno utili) e 27Mb non utilizzabili.
Ai fini pratici per ora per te ha inciso in circa 8-10Mb reali persi, ma la vera botta da nuova attivazione è comunque stata sui -50Mb di colpo.
In realtà ne hai persi 50Mb tondi :D
https://i.imgur.com/hVnHpLV.gif
è vero! :eek:
:cry:
la tipologia banda che tim può attivare sulla Fttc è solo 100/20 e 200/20 o esistono tagli con un upload maggiore? Per es. 200/40 o anche superiore?
Oggi doveva venire il tecnico nella fascia oraria tra le 10.30 e le 12.30 per installare il servizio fibra. Il nulla più assoluto. Poi verso le 12.40 mi ha contattato il tecnico chiedendomi se ero ancora a casa perchè era in ritardo.
Io però devo anche lavorare, quindi sono uscito di casa. Risultato: il tecnico non ha tempo nemmeno domani, io ho perso una mattina di lavoro (che nessuno mi rimborserà) e devo aspettare giovedi, quindi altra mattina di lavoro persa sperando che sia puntuale. Complimenti. Chiamare prima no vero? Come se alle 11 non sapesse che sarebbe arrivato tardi.....:muro:
la tipologia banda che tim può attivare sulla Fttc è solo 100/20 e 200/20 o esistono tagli con un upload maggiore? Per es. 200/40 o anche superiore?
Upload solo a 20 Mega per il momento.
Upload solo a 20 Mega per il momento.
questo vale con tutti i profili, anche business e aziendali?
Oggi doveva venire il tecnico nella fascia oraria tra le 10.30 e le 12.30 per installare il servizio fibra. Il nulla più assoluto. Poi verso le 12.40 mi ha contattato il tecnico chiedendomi se ero ancora a casa perchè era in ritardo.
Io però devo anche lavorare, quindi sono uscito di casa. Risultato: il tecnico non ha tempo nemmeno domani, io ho perso una mattina di lavoro (che nessuno mi rimborserà) e devo aspettare giovedi, quindi altra mattina di lavoro persa sperando che sia puntuale. Complimenti. Chiamare prima no vero? Come se alle 11 non sapesse che sarebbe arrivato tardi.....:muro:
Beh... durante l'installazione della mia ultima linea è capitato pure a me.
E come capitano a noi i contrattempi capitano pure ai tecnici.
Che sono ANCHE LORO GENTE CHE LAVORA!
...e pure pagata sempre meno.. (poi vero che molti dovrebbero pagare loro per essere ospitati al lavoro... ma vi sono pure quelli bravi e volenterosi!)
Doveva venire identica fascia oraria.. è arrivato in ritardo.
Ha fatto il lavoro... io poi sono uscito senza mangiare come pure lui che ho trovato in paese con un panino in mano intanto che manovrava all'interno dell'armadio.
Mi sono sentito bene per avergli regalato due bottiglie di vino "giusto" che mi ha detto avrebbe bevuto la sera in famiglia.
giovanni69
01-12-2020, 21:02
Oggi doveva venire il tecnico nella fascia oraria tra le 10.30 e le 12.30 per installare il servizio fibra. Il nulla più assoluto. Poi verso le 12.40 mi ha contattato il tecnico chiedendomi se ero ancora a casa perchè era in ritardo.
Io però devo anche lavorare, quindi sono uscito di casa. Risultato: il tecnico non ha tempo nemmeno domani, io ho perso una mattina di lavoro (che nessuno mi rimborserà) e devo aspettare giovedi, quindi altra mattina di lavoro persa sperando che sia puntuale. Complimenti. Chiamare prima no vero? Come se alle 11 non sapesse che sarebbe arrivato tardi.....:muro:
Cercati in prima pagina come comportarti per farlo presente. Spulcia e ci sono diversi suggerimenti per far sì tali signori non debbano passarla liscia. I contrattempi possono capitare ma la mancanza di rispetto e professionalità deve essere segnalata ed avere conseguenze. Non ci vuole molto ad alzare la metaforica cornetta ed avvisare il cliente. Eticamente parlando, vanno condannati tali comportamenti ed auspico che ci possano essere conseguenze mediante i suggerimenti di cui sopra.
Ricordo che quando accadde a me, ripetutamente un paio d'anni fa, erano complici anche i sistemi informativi di Tim che permettevano ai tecnici di rischedulare l'appuntamento successivo senza lasciar traccia sul fatto che l'appuntamento su cui avevano dato buca senza avvisare, spariva letteralmente dai sistemi e quindi tutto, apparentemente, risultava regolare al 187 (chiamato un operatore 10' prima dell'appuntamento e lo stesso esisteva; richiamato il 187 mezz'ora dopo l'orario dell'appuntamento, che hanno dato buca e l'appuntamento del giorno non esisteva mentre era presente la data ed ora rischedulata... e basta. Fate vobis). Adesso non so dirti.
Oggi doveva venire il tecnico nella fascia oraria tra le 10.30 e le 12.30 per installare il servizio fibra. Il nulla più assoluto. Poi verso le 12.40 mi ha contattato il tecnico chiedendomi se ero ancora a casa perchè era in ritardo.
Io però devo anche lavorare, quindi sono uscito di casa. Risultato: il tecnico non ha tempo nemmeno domani, io ho perso una mattina di lavoro (che nessuno mi rimborserà) e devo aspettare giovedi, quindi altra mattina di lavoro persa sperando che sia puntuale. Complimenti. Chiamare prima no vero? Come se alle 11 non sapesse che sarebbe arrivato tardi.....:muro:
...potrebbe pure essere.
Certo che con tutte le cazzate che leggiamo nel thread tipo tirare in lungo problemi chiudendo reiteratamente ticket senza mai intervenire questa storia di non giustificare un ritardo....
Anzi intervenire per non fargliela passare liscia...
questo vale con tutti i profili, anche business e aziendali?
Si per ora (poi se in futuro con il vectoring cambierà qualcosa lo scopriremo solo vivendo) il profilo Tim più veloce commercializzato è il 200/20 (216/21.6).
Beh a fare i pignoli ora tra i profili ufficiali c'è anche il 400/40, ma richiede due linee (bonding) e sarà commercializzato solo nel 2021.
Inoltre usando due linee costerà ben di più (diciamo almeno 20E in più se non di più).
Beh... durante l'installazione della mia ultima linea è capitato pure a me.
E come capitano a noi i contrattempi capitano pure ai tecnici.
Che sono ANCHE LORO GENTE CHE LAVORA!
...e pure pagata sempre meno.. (poi vero che molti dovrebbero pagare loro per essere ospitati al lavoro... ma vi sono pure quelli bravi e volenterosi!)
Doveva venire identica fascia oraria.. è arrivato in ritardo.
Ha fatto il lavoro... io poi sono uscito senza mangiare come pure lui che ho trovato in paese con un panino in mano intanto che manovrava all'interno dell'armadio.
Mi sono sentito bene per avergli regalato due bottiglie di vino "giusto" che mi ha detto avrebbe bevuto la sera in famiglia.
Aspetta, non fraintendermi. Lavoro da circa 20 anni, so cosa vuol dire lavorare e anche prendere poco di stipendio (almeno nei primi tempi...ma anche dopo se sei dipendente non è che diventi ricco, anzi).
Io non mi sto scagliando contro il tecnico per il ritardo, lavorando è normale incappare in problemi che prolungano i lavori che si stanno facendo. Mi sono arrabbiato perchè non mi ha detto nulla per tempo.
Ho perso una mezza mattina di lavoro per aspettarlo e ne perderò un'altra domani, visto che mi ha detto che sarebbe passato domani. Oggi non poteva perchè quando si rimanda l'appuntamento bisogna aspettare almeno due giorni, da quanto detto da lui.
Siccome ieri stavo tornando al lavoro, ero ancora in strada, mi sono offerto di tornare indietro (ci avrei messo dieci minuti), ma mi ha detto che essendo la mia una nuova attivazione, non sapeva dirmi quanto ci metteva a fare il lavoro, quindi forse si sarebbe tirato per le lunghe. Mi pare molto strano che sia una nuova attivazione, visto che attualmente internet in casa ce l'ho con Tiscali, devo semplicemente cambiare operatore. Ma io non me ne intendo di queste cose, quindi mi fido del tecnico.
E per quanto riguarda il trattare bene le persone, ho sempre chiesto alle persone che vengono in casa mia a fare dei lavori se volevano un caffè o qualcosa da bere e scambiato due chiacchiere. Magari non avrò regalato nulla, ma penso di essermi comunque comportato bene ed essere stato più che gentile.
Però quello che mi fa più arrabbiare è che se sai che non riesci, dillo prima. E ora, nonostante il tecnico mi abbia assicurato (al telefono) che sarebbe passato domani, nel riepilogo dell'ordine mi trovo la scritta "SOSPESO" e non vedo scritto da nessuna parte che il tecnico passa domani.
Oggi doveva venire il tecnico nella fascia oraria tra le 10.30 e le 12.30 per installare il servizio fibra. Il nulla più assoluto. Poi verso le 12.40 mi ha contattato il tecnico chiedendomi se ero ancora a casa perchè era in ritardo.
Io però devo anche lavorare, quindi sono uscito di casa. Risultato: il tecnico non ha tempo nemmeno domani, io ho perso una mattina di lavoro (che nessuno mi rimborserà) e devo aspettare giovedi, quindi altra mattina di lavoro persa sperando che sia puntuale. Complimenti. Chiamare prima no vero? Come se alle 11 non sapesse che sarebbe arrivato tardi.....:muro:
purtroppo, un classico.
Oggi doveva venire il tecnico nella fascia oraria tra le 10.30 e le 12.30 per installare il servizio fibra. Il nulla più assoluto. Poi verso le 12.40 mi ha contattato il tecnico chiedendomi se ero ancora a casa perchè era in ritardo.
Io però devo anche lavorare, quindi sono uscito di casa. Risultato: il tecnico non ha tempo nemmeno domani, io ho perso una mattina di lavoro (che nessuno mi rimborserà) e devo aspettare giovedi, quindi altra mattina di lavoro persa sperando che sia puntuale. Complimenti. Chiamare prima no vero? Come se alle 11 non sapesse che sarebbe arrivato tardi.....:muro:
Normale....
Io anni fa avevo richiesto linea nuova. Appuntamento fissato. Mi prendo libero il pomeriggio e aspetto.
30 min. prima mi chiama il tecnico per chiedere esattamente dove deve andare siccome era fuori città ed in più si scusava che fa qualche minuto di ritardo.
!0 min. dopo mi chiama l'187 per fissare un appuntamento :mbe:. Spiego al operatore che il tecnico viene in ca 30 minuti e che tutto è a posto. Lui insiste e mi dice che ne mette un altro appuntamento per sicurezza.
Attaccato questa telefonata col 187, dopo qualche minuto mi richiama il tecnico e dice che gli hanno spostato il mio appuntamento e percui non può più venire.
Eh vabbeh, sclerato e aspettato 3 giorni per il 2o appuntamento. Pensa tu, slittato senza avvisarmi. Al 3o finalmente è arrivato
booohhh.........
Aggiornamento: il tecnico doveva passare oggi nella fascia oraria tra le 10.30 e le 12.30. Secondo voi è passato oppure si è fatto sentire?
Io non ho più parole. Quasi quasi a questo punto disdico tutto. Il problema è che non esiste nemmeno un numero, una mail o qualcosa del genere da poter utilizzare quando si verificano queste cose.
Trotto@81
03-12-2020, 16:08
In questi casi conviene portare pazienza.
DSL tempo di funzionamento
3 minuti 15 secondi
Massima velocità di linea
25.16 Mbps 13.99 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 13.67 Mbps
Dati trasferiti
0.65 MBytes 0.89 MBytes
Potenza
5.3 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
6.9, 27.9, 43.2, 50.1 dB 15.8, 36.2, 58.3 dB
Noise Margin
7.1 dB 12.1 dB
mi sembra di esser tornato ad alice adsl nel 2005... secondo voi da cosa può essere dovuto questo crollo?
200 mega da contratto, inizialmente era sui 60/80 mega poi è peggiorata fino a questi risultati...
janosaudron
03-12-2020, 16:55
Ciao,
avrei bisogno di delucidazioni relative al cambio di tecnologia per già clienti (passaggio adsl – fttc)
Ho visto che adesso c’è la “nuova tim super mega” (con download e upload leggermente aumentati) a 24,90 con le chiamate incluse (per 2 anni + 2) con il modem a 5 euro per un totale di 29,90.
Quindi in teoria senza modem verrebbe 24,90 euro al mese con chiamate incluse, ma nella trasparenza tariffaria al seguente link
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
vedo che la “tim super mega” (non c’è traccia della “nuova tim super mega”) si divide in:
- TIM SUPER MEGA (Già clienti)
- TIM SUPER MEGA PROMO WEB (Già clienti)
Solo la “promo web già clienti” include le chiamate nei 24,90 euro (ma non è chiaro come si attivi via web) e inoltre aprendo il pdf in basso leggo cose che mi confondono… tra cui:
L'offerta è attivabile esclusivamente per i già clienti TIM che effettuano un cambio di portafoglio associato ad un cambio di tecnologia. --> ok
L'offerta prevede un contributo di attivazione offerta di 192€ … Qualora l'attivazione dell'offerta venga fatta con domiciliazione su conto corrente […] sarà applicato uno sconto sul canone di 5,00€/mese --> ok
Il prezzo dell'offerta è di 26,90€/mese per i primi 24 mesi, per l'applicazione di uno sconto di 8,00€/mese sul canone. --> ???
L'offerta si attiva con la massima velocità disponibile e l'opzione voce, per chiamare senza costi dal telefono di casa verso tutti i fissi e mobili nazionali, sempre inclusi nel prezzo se l'offerta è attivata da Web. --> ok
Nel prezzo dell'offerta è sempre inclusa a scelta del cliente una delle seguenti opzioni di TIM:
Opzione Modem TIM (ma a pagamento)
Opzione Smart Home (ma a pagamento)
Opzione TIM Flexy (ma a pagamento)
Wifi e Sicurezza (ma a pagamento)
Mondo Intrattenimento (ma a pagamento)
Non ci ho capito una mazza…
A me serve solo fibra + telefonate gratis, senza modem…
C’è modo per pagare solo 24,90 (o 26,90 che sia) euro al mese per sempre?
Oppure sono obbligato a scegliere un pacchetto a pagamento?
Come si attiverebbe via web per i già clienti?
Oppure mi rassegno ad attivare la TIM SUPER MEGA (Già clienti) via twitter a 29,90 eu / mese senza modem ma con chiamate (come già spiegatomi da bigbey)?
Alla faccia della trasparenza…
giovanni69
03-12-2020, 17:27
Io non ho più parole. Quasi quasi a questo punto disdico tutto. Il problema è che non esiste nemmeno un numero, una mail o qualcosa del genere da poter utilizzare quando si verificano queste cose.
Vedi fine post #4. Prova quel numero verde oppure con il 187 chiedi venga lasciata una nota negativa riguardo l'intervento del tecnico.
Ti avevo già risposto sopra con altri consigli.
Vedi fine post #4. Prova quel numero verde oppure con il 187 chiedi venga lasciata una nota negativa riguardo l'intervento del tecnico.
Ti avevo già risposto sopra con altri consigli.
Si, avevo letto, ma alla fine, specialmente all' 187 hanno sempre fatto orecchie da mercanti.
giovanni69
03-12-2020, 19:34
Ti fai rileggere quello che hanno scritto nel ticket/numero di esigenza specifico. :read:
Poi richiami e lo controlli ancora citando il medesimo. :read:
Se non ricordo male, il 187 è in grado di vedere il nome della ditta che è intervenuta.
Capisco che questi tecnici abbiano famiglia e figli da mantenere ma non costa molto una telefonata di rispetto per il cliente... è il modus operandi che è riprovevole, specie se fossero ancora i sistemi di Tim a facilitarlo.
Hai verificato quanto ho descritto sopra riguardo al meccanismo degli appuntamenti?
per sempre?
…
Non ha valore pratico quell'espressione perchè basta una modifica unilaterale da parte dell'ISP e come consumatore hai solo l'art.90 c.4 che ti permette il recesso senza costi ( parte le rate residue del modem) o migrazione ad altro operatore.
Per le offerte senza modem, vedi qualche post sopra, prima del tuo, credo di Bigbey .
Ti fai rileggere quello che hanno scritto nel ticket/numero di esigenza specifico. :read:
Poi richiami e lo controlli ancora citando il medesimo. :read:
Se non ricordo male, il 187 è in grado di vedere il nome della ditta che è intervenuta.
Capisco che questi tecnici abbiano famiglia e figli da mantenere ma non costa molto una telefonata di rispetto per il cliente... è il modus operandi che è riprovevole, specie se fossero ancora i sistemi di Tim a facilitarlo.
Hai verificato quanto ho descritto sopra riguardo al meccanismo degli appuntamenti?
Domani faccio tutto. Intanto grazie ancora.
Vi chiedo una cosa: attualmente ho tiscali con questo profilo (in attesa di passare a TIM):
Suite UltraInternet 200/30 FWB FTTS EVDSL LNA
Cosa vuol dire "LNA"? FWB da quello che posso intuire vuol dire che sono su un cabinet fastweb e non TIM, ma non capisco LNA.
Riporto la originaria definizione ufficiale di un vecchio documento (Tiscali):
Ovviamente vale anche in ambito VDSL e per tutti gli Operatori :)
Capito :cincin:
Chiedo un'ultima cosa: attualmente ho il Fritz box che nelle impostazioni mi dice che la distanza tra il router e la centralina di commutazione è di 172 metri.
Se però guardo nel sito di fibermap, mi dice che la distanza dalla centralina alla mia abitazione è di 57 metri.
È possibile che con il passaggio a TIM mi mettono su un armadio diverso (più vicino)? Oppure sarà sempre lo stesso e i dati di router e sito sono "fittizi"?
federicoubos
04-12-2020, 14:20
Capito :cincin:
Chiedo un'ultima cosa: attualmente ho il Fritz box che nelle impostazioni mi dice che la distanza tra il router e la centralina di commutazione è di 172 metri.
Se però guardo nel sito di fibermap, mi dice che la distanza dalla centralina alla mia abitazione è di 57 metri.
È possibile che con il passaggio a TIM mi mettono su un armadio diverso (più vicino)? Oppure sarà sempre lo stesso e i dati di router e sito sono "fittizi"?
a me diceva 150m ma sono a 300.. sono valori approsimativi
giovanni69
04-12-2020, 14:32
È possibile che con il passaggio a TIM mi mettono su un armadio diverso (più vicino)?
No.
Capito :cincin:
Chiedo un'ultima cosa: attualmente ho il Fritz box che nelle impostazioni mi dice che la distanza tra il router e la centralina di commutazione è di 172 metri.
Se però guardo nel sito di fibermap, mi dice che la distanza dalla centralina alla mia abitazione è di 57 metri.
Fatti delle domande anche sul cablaggio domestico: se non è ad hoc per la VDSL l'attenuazione potrebbe essere artificiosamente alta e così il modem spara in alto la lunghezza stimata. Vedi FAQ pag. 1.
Capito :cincin:
Chiedo un'ultima cosa: attualmente ho il Fritz box che nelle impostazioni mi dice che la distanza tra il router e la centralina di commutazione è di 172 metri.
Se però guardo nel sito di fibermap, mi dice che la distanza dalla centralina alla mia abitazione è di 57 metri.
È possibile che con il passaggio a TIM mi mettono su un armadio diverso (più vicino)? Oppure sarà sempre lo stesso e i dati di router e sito sono "fittizi"?
quello che fa il fritz è una stima approssimativa in base anche allo stato della linea, se la tua linea fa capo ad un cabinet a 57 metri da casa tua dovresti vederlo appena esci fuori casa nei dintorni, è così?
quello che fa il fritz è una stima approssimativa in base anche allo stato della linea, se la tua linea fa capo ad un cabinet a 57 metri da casa tua dovresti vederlo appena esci fuori casa nei dintorni, è così?
Esatto, ne vedo uno a pochi metri da casa mia e a occhio ci sarebbero proprio quei 57 metri, mentre ce n'è un'altro dalla parte opposta dalla via (che anche questo a occhio sarà sui 150 metri di distanza), per questo avevo il dubbio.
Altro caso di vectoring riportato (tra l'altro credo da ste-87), credo che siamo arrivati a 10 casi.
Sempre utente con Fritzbox (solo loro si accorgono del vectoring :D), sempre in Campania e sempre oltre 300m (ma uno che sia a 70-150m capiterà mai ?).
Siamo passati da 116Mb agganciati prima (con 118Mb di ottenibile) a 216Mb dopo (con quasi 279Mb di ottenibile).
Sempre scettico sull'ottenibile calcolato sia perché un po' troppo alto a quella distanza e sia perché SNR è solo 8dB, con 62-63Mb di avanzo, SNR dovrebbe stare più sui 13dB almeno.
OUTATIME
05-12-2020, 05:39
Altro caso di vectoring riportato (tra l'altro credo da ste-87), credo che siamo arrivati a 10 casi.
Sempre utente con Fritzbox (solo solo si accorgono del vectoring :D), sempre in Campania e sempre oltre 300m (ma uno che sia a 70-150m capiterà mai ?).
Siamo passati da 116Mb agganciati prima (con 118Mb di ottenibile) a 216Mb dopo (con quasi 279Mb di ottenibile).
Sempre scettico sull'ottenibile calcolato sia perché un po' troppo alto a quella distanza e sia perché SNR è solo 8dB, con 62-63Mb di avanzo, SNR dovrebbe stare più sui 13dB almeno.
Boh... Io ho uno Zyxel e se me lo attivano anch'io mi accorgo del vectoring.
Più che altro sarebbe curioso capire perché attivano solo in una zona dell'italia, e sarebbe più utile vedere i risultati su linee veramente scarse.
DjDiabolik
05-12-2020, 07:59
Sai ragazzi in merito al vectoring e alle poche segnalazioni di attivazioni mi fa strana una cosa:
Sapete di recente ho fatto un salto sul forum community della vodafone per conto di un mio conoscente addirittura business perchè aveva problemi col server SMTP.
Mentre cercavo le eventuali info davo una vista alle varie sezioni del forum e le prime 3 o 4 pagine sono tutti thread di gente che lamenta prestazioni penose ping di quasi 2000ms ecc. ecc. e tutti che bene o male alla fine lamentano di non interventi e casi simili insomma a tutti quelli che spesso e volentieri ritroviamo riportati anche da queste parti.
La cosa che mi suona strano è che queste attivazioni che vengono fatte non credo interessino un solo utente.... cioè come detto siamo a 10 segnalazioni e mi sembrano effettivamente troppe poche per giustificare il fatto che il resto non si accorge del salto in avanti sopratutto appunto comparando il numero al numero dei thread di lamentele descritti sopra (che quindi sono utenti che sanno dov'è che c'è da guardare o cosa c'è da guardare).
Almeno che non sono gli stessi utenti con mille nick diversi che segnalano gli stessi problemi.... la cosa che mi sembra strana è che su un singolo armadio cosi pochi utenti notano questo bal salto verso l'alto con la loro fibra..... boh.
Poi va bè... se stanno effettivamente attivando il vectoring in campania almeno che non fanno un armadio al giorno ormai molta + utenza per assurdo dovrebbe accorgersi del cambiamento....... ancora boh proprio non capisco.
L'aumento delle latenze comunque non ha niente a che vedere con la mancata implementazione del vectoring, quella è saturazione a livelli superiori. Il vectoring agisce solo a livello fisico, mitigando la diafonia e incrementando (se possibile) il bitrate negoziato.
Penso che il 99.9% degli utenti vdsl non sia mai andato a vedere le statistiche del modem.
PS: secondo alcuni insider il vectoring è stato attivato su poco più di un centinaio di onu, quindi lo 0.1% di quelli presenti.
FEDELFRANCO2002
05-12-2020, 10:42
Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno del parere di voi esperti.
Ho la Fttc 200 di Tim ormai da alcuni anni, ho l'armadietto proprio sotto il mio palazzo, e fino a poco tempo fa agganciavo la portante a 216/21, e soprattutto avevo un ping su Speedtest by Ookla di 6 o 7.
Qualche mese fa però c'è stato un guasto sulla linea e sono rimasto senza connessione per 2 giorni, quando finalmente è tornato a funzionare tutto avevo la portante a 175/180 ca. e soprattutto con ping superiore a 20/21.
Questi sono i valori che rilevo dalla pagina del router Tim:
https://i.imgur.com/YW481fn.jpg
Questo è il test by Ookla
https://i.imgur.com/fols4Xs.jpg
Qualcuno mi sa dire cosa può essere successo e come fare per risolvere? Voglio dire, ho provato a chiamare l'assistenza Tim spiegando la faccenda, ma loro dicono che la mia linea è uguale a come era prima del guasto e che va bene così, e capendo ben poco di rumore, attenuazione, etc. non so come controbattere. Vorrei capire se c'è qualche valore sballato che posso chiedergli di sistemare, insomma.
A me importa soprattutto del ping, gioco molto a Pubg e altri online, e mentre prima in game mi aggiravo intorno ai 20/25 reali di ping, ora sono sempre sopra i 40, il che chiaramente diventa un grosso handicap.
Con il ping buono rimango una pippa, ma almeno non ho scuse... :D
Grazie a chi mi sa dare un consiglio.
Buongiorno stamattina ho passato un nuovo cavo cat 6a (attualmente questo tenevo a casa) dalla prima presa a dentro la chiostrina con un amico tim
facendo la legatura con la mia utenza senza toccare la morsettiera
per una 100M come sono i valori ?
https://i.postimg.cc/B87xdkRD/Immagine.png (https://postimg.cc/B87xdkRD)
Magari sono stato sfortunato io con Tiscali, ma stamattina hanno fatto il passaggio a TIM e per il momento è tutta un'altra cosa (in meglio).
La distanza dalla centralina "ipotizzata" dal Fritz box si è ridotta di circa 30 metri (da 172 a 145).
E come velocità almeno attualmente vado sempre al massimo possibile. Proverò stasera e durante la sera della prossima settimana, momento in cui anche prima avevo più congestione della linea con Tiscali.
OUTATIME
05-12-2020, 11:51
PS: secondo alcuni insider il vectoring è stato attivato su poco più di un centinaio di onu, quindi lo 0.1% di quelli presenti.
Si sa anche perché?
Considerando che la distanza media degli armadi è di 200 m secondo me il vectoring risolverà poco o nulla. Il guadagno è marginale. La 200 mega aveva ancora senso ma questa fantascientifica 380 / 40 è solo per sentito dire.
OUTATIME
05-12-2020, 12:52
Considerando che la distanza media degli armadi è di 200 m secondo me il vectoring risolverà poco o nulla. Il guadagno è marginale. La 200 mega aveva ancora senso ma questa fantascientifica 380 / 40 è solo per sentito dire.
Le prestazioni della VDSL al netto della diafonia non è affatto male.
Penso che il 99.9% degli utenti vdsl non sia mai andato a vedere le statistiche del modem.
PS: secondo alcuni insider il vectoring è stato attivato su poco più di un centinaio di onu, quindi lo 0.1% di quelli presenti.
Allora manca pochissimo e verrà attivato ovunque, isole comprese! :asd:
strassada
05-12-2020, 16:58
cut
DjDiabolik
05-12-2020, 17:49
Penso che il 99.9% degli utenti vdsl non sia mai andato a vedere le statistiche del modem.
PS: secondo alcuni insider il vectoring è stato attivato su poco più di un centinaio di onu, quindi lo 0.1% di quelli presenti.
non penso dai... per farla breve appunto non penso che tutti quelli utenti che si lamentano delle loro "fibre" non sanno cosa stanno riportando.
Cioè poi ho intravisto test fatti da dispositivi wireless oppure chi lamentava ping alti su questa tecnologia ma diversi thread contenevano informazioni dettagliate con specifiche pre e post taglio sulla velocità un pò come appunto spesso leggiamo qua (e poi magari sono gli stessi con nick diversi).
Sulla questione dello 0.1% degli onu in italia appunto vale ciò che dicevo io.... c'è da capire se stanno attivando seriamente oppure se attivano col contagocce....
Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno del parere di voi esperti.
Ho la Fttc 200 di Tim ormai da alcuni anni, ho l'armadietto proprio sotto il mio palazzo, e fino a poco tempo fa agganciavo la portante a 216/21, e soprattutto avevo un ping su Speedtest by Ookla di 6 o 7.
Qualche mese fa però c'è stato un guasto sulla linea e sono rimasto senza connessione per 2 giorni, quando finalmente è tornato a funzionare tutto avevo la portante a 175/180 ca. e soprattutto con ping superiore a 20/21.
Questi sono i valori che rilevo dalla pagina del router Tim:
CUT
Provato banalmente a cambiare qualche IP? Il routing TIM - e di conseguenza il ping verso certe rotte - tende a variare molto in base all'IP assegnato.
Provato a lanciare un traceroute verso il/gli IP del/dei server di gioco per controllare a livello di quale nodo la latenza aumenta?
Buongiorno stamattina ho passato un nuovo cavo cat 6a (attualmente questo tenevo a casa) dalla prima presa a dentro la chiostrina con un amico tim
facendo la legatura con la mia utenza senza toccare la morsettiera
per una 100M come sono i valori ?
https://i.postimg.cc/B87xdkRD/Immagine.png (https://postimg.cc/B87xdkRD)
ho collegato il modem alla prima presa
attenuation da 8.7 dw a 8.0 dw
snr 6.6 dw e 9.8 up
power 14.2 dw e -22.3 up
La cosa che mi suona strano è che queste attivazioni che vengono fatte non credo interessino un solo utente.... cioè come detto siamo a 10 segnalazioni e mi sembrano effettivamente troppe poche per giustificare il fatto che il resto non si accorge del salto in avanti sopratutto appunto comparando il numero al numero dei thread di lamentele descritti sopra (che quindi sono utenti che sanno dov'è che c'è da guardare o cosa c'è da guardare).
Almeno che non sono gli stessi utenti con mille nick diversi che segnalano gli stessi problemi.... la cosa che mi sembra strana è che su un singolo armadio cosi pochi utenti notano questo bal salto verso l'alto con la loro fibra..... boh.
Poi va bè... se stanno effettivamente attivando il vectoring in campania almeno che non fanno un armadio al giorno ormai molta + utenza per assurdo dovrebbe accorgersi del cambiamento....... ancora boh proprio non capisco.
per come la vedo io, già sono una minoranza quelli che sanno entrare nel modem e riscontrare differenze nei propri valori, ad accorgersi che la linea va meglio è difficile perchè salvo casi particolari non è sempre evidente quando invece va male si porta dietro una marea di piccoli/grandi problemi che infastidiscono l'utente e lo spingono a indagare/lamentarsi
Su quei 10 casi come minimo si tratta di 10 cabinet attivi in vectoring quindi potenzialmente 1920 utenti (192 porte ad armadio) di cui appunto solo 10 si sono accorti del cambiamento o comunque avevano voglia o competenza di accorgersene e andare a comunicare il cambiamento sui forum
Comunque tanto per dirne una, a me la settimana scorsa windows 10 ha fatto un aggiornamento automatico dei driver della scheda di rete ed ero passato dal solito collegamento 1/1Gbps in LAN a 100/100....bhe se ti dovessi dire che me ne sono accorto subito ti direi una cavolata benchè abbia una 200/20 piena...nell'uso normale anche se viaggiavo a 100/20 per via dell'aggiornamento, l'esperienza era sempre quella, mi è venuto il dubbio solo il giorno dopo perchè stavo facendo dei download più pesanti e appunto scaricava alla metà del solito
OUTATIME
05-12-2020, 19:57
per come la vedo io, già sono una minoranza quelli che sanno entrare nel modem e riscontrare differenze nei propri valori, ad accorgersi che la linea va meglio è difficile perchè salvo casi particolari non è sempre evidente quando invece va male si porta dietro una marea di piccoli/grandi problemi che infastidiscono l'utente e lo spingono a indagare/lamentarsi
Ad esempio mio papà non si è accorto della differenza tra una FTTC 50 mega e una FTTH 1000 mega... :rolleyes:
Ad esempio mio papà non si è accorto della differenza tra una FTTC 50 mega e una FTTH 1000 mega... :rolleyes:
:asd: non penso possa esistere un esempio migliore di questo, alla fine dipende anche da che uso se ne fa
loris100
05-12-2020, 21:16
Ma come possibile che ho subito di nuovo il profilo SOS quando non ho errori apparte quelli DTU che sono pure pochi per la verita?
Avevo l'inp a 59 adesso e 102.3, pero la cosa strana e che l'ottenibile in download e aumentato di quasi 20 mega, prima avevo 229 adesso e 248, invece l'ottenibile in upload e sceso, prima 33,4 adesso 27,3
Ho chiamato per farmi settare il profilo standard i2012_1008 che avevo prima ma ho avuto sfortuna, su 3 chiamate due non capivano l'altro mi ha fatto un reset senza capire quallo che volevo e alla fine devo aspettare finche chiudono una segnalazione aperta da loro senza motivo prima di poter provare a richiamare e sperare che qualcuno capace mi metta il profilo di prima
OUTATIME
06-12-2020, 06:08
:asd: non penso possa esistere un esempio migliore di questo, alla fine dipende anche da che uso se ne fa
Con qualsiasi uso tradizionale non te ne accorgi... Lui guarda le partite in streaming, mia mamma i film su NowTV. Prima avevano 50 mega, ma vivendo da soli è difficile saturare anche solo 50 mega.
Trotto@81
06-12-2020, 09:38
Con 50 Mbps tre persone possono vedere in contemporanea uno streaming in 4K HDR.
Considerando che la distanza media degli armadi è di 200 m secondo me il vectoring risolverà poco o nulla. Il guadagno è marginale. La 200 mega aveva ancora senso ma questa fantascientifica 380 / 40 è solo per sentito dire.
Guadagni marginali ?
Ma se tutti i casi finora mostrati (tranne forse uno) erano tutti oltre 300m ed hanno avuto guadagni significativi (l'ultimo un +100Mb NETTI e senza contare l'ottenibile sennò si potrebbe parlare più di +150Mb, anche se con qualche dubbio).
Gente a 200m se non fosse già a poca diafonia dovrebbe guadagnare pure di più.
Certo i 350Mb (380Mb è praticamente quasi impossibile) sarebbero per pochissimi (diciamo chi è a 100m o meno), ma i 200/250Mb per molti ed i 100Mb per tanti potrebbero diventare realtà (salvo altre problematiche sui cavi).
E già con una 100Mb piena uccidi il desiderio di FTTH in molti soggetti, poi fagli anche un 3-5E di prezzo in meno e convinci anche una buona parte degli altri che pensavano ancora a FTTH.
Ad esempio mio papà non si è accorto della differenza tra una FTTC 50 mega e una FTTH 1000 mega... :rolleyes:
:asd: non penso possa esistere un esempio migliore di questo, alla fine dipende anche da che uso se ne fa
Con 50 Mbps tre persone possono vedere in contemporanea uno streaming in 4K HDR.
Guadagni marginali ?
Ma se tutti i casi finora mostrati (tranne forse uno) erano tutti oltre 300m ed hanno avuto guadagni significativi (l'ultimo un +100Mb NETTI e senza contare l'ottenibile sennò si potrebbe parlare più di +150Mb, anche se con qualche dubbio).
Gente a 200m se non fosse già a poca diafonia dovrebbe guadagnare pure di più.
Certo i 350Mb (380Mb è praticamente quasi impossibile) sarebbero per pochissimi (diciamo chi è a 100m o meno), ma i 200/250Mb per molti ed i 100Mb per tanti potrebbero diventare realtà (salvo altre problematiche sui cavi).
E già con una 100Mb piena uccidi il desiderio di FTTH in molti soggetti, poi fagli anche un 3-5E di prezzo in meno e convinci anche una buona parte degli altri che pensavano ancora a FTTH.
Concordo al 1000% !!
Lo scrivo da molto tempo che per il 99% delle utenze famigliari una buona FTTC allo stato attuale dell'arte dei bisogni basta
Certo restano esclusi i malati di SPEEDTESTITE che hanno bisogno di leggere 1000 per non ricorrere ai sedativi. E continuano a scaricare imperterriti file binari da 100GB che cancelleranno un secondo appena terminato il download con l'unico risultato di caricare a vuoto le linee.
Sostengo da tempo che questi signori messi alla tastiera a lavorare (ovviamente senza possibilità di vedere i valori di connessione e gli speedtest) non saprebbero distinguere quando stanno lavorando con una FTTC da quando sono connessi con una FTTH !!
Sarebbe anche una ottima occasione per cominciare non con rivoluzioni ma almeno mantenendo e manutenendo la rete attuale in condizioni diverse da queste...!!!!!
https://i.postimg.cc/90q8Cj0Q/Schermata_2020-12-06_alle_15.27.41.png (https://postimg.cc/7JwMndSF)
https://i.postimg.cc/dVsZ9zPW/2019-09-12-15-18-46.jpg (https://postimg.cc/dLf0sN0d)
https://i.postimg.cc/7YMT0qcG/2019-09-12-15-19-16.jpg (https://postimg.cc/3dNRHQ3Y)
Sarebbe anche una ottima occasione per cominciare non con rivoluzioni ma almeno mantenendo e manutenendo la rete attuale in condizioni diverse da queste...!!!!!
Concordo con il bisogno di una migliore manutenzione della rete, ma a vedere le foto cavo e box sono stati staccati dal muro probabilmente per ridipingere l'edificio e probabilmente anche senza avvisare tim.
OUTATIME
06-12-2020, 15:05
Concordo con il bisogno di una migliore manutenzione della rete, ma a vedere le foto cavo e box sono stati staccati dal muro probabilmente per ridipingere l'edificio e probabilmente anche senza avvisare tim.
Ricordo l'episodio. Non ricordo se TIM fosse stata avvertita prima o dopo, ma da quellomche ricordo era stata avvertita.
giovanni69
06-12-2020, 15:06
@zdnko: è foto fatta tempo fa su linea per lamentarsi...senza mai confermare la sistemazione o meno nè con Tim e nè con altri gestori. Tra l'altro esiste da anni il numero verde per situazioni pericolanti.
Fa parte del blame of the day vs Tim series by ebeb .
:blah:
Tra l'altro se ci fosse la mia linea in quella permuta, prenderei una scala e con il permesso del proprietario dell'immobile cercherei di chiudere quel box per evitare infiltrazioni ovvie d'acqua. E poi chiederei comunque l'intervento al numero di cui sopra.
Anche da me hanno cambiato il box della chiostrina aerea per scarso isolamento ma le foto non si erano fermate su un forum (a che serve postare in modo ozioso...) ma erano proseguite come si deve in direzione di Tim fino a farmi ascoltare. E ricordo che programmarono l'intervento che poi fu effettuato dopo qualche settimana.
Concordo con il bisogno di una migliore manutenzione della rete, ma a vedere le foto cavo e box sono stati staccati dal muro probabilmente per ridipingere l'edificio le probabilmente anche senza avvisare tim.
Nel forum ne ho già discusso molto..
sintetizzo.
Lo prendo ad esempio perché conosco benissimo.. a 200 metri da casa mia.
Dove ora insiste l'edificio, ultimato nel 2018, era un cascinale sul cui muro era adagiata la rete.
La situazione attuale è identica di certo dal maggio 2019 quando nel mio piccolo comune... meno di 800 abitanti, si è resa disponibile la FTTC.
Ed in tale frangente ho fatto notare al tecnico che ha installato la situazione.
E ne sono a conoscenza perché pure l'ultimo tecnico intervenuto (in questo caso TIM con divisa TIM ed auto rossa TIM) ha avuto la bontà di dirmi che dovrei rivolgermi al proprietario dell'abitazione!!
Alla mia osservazione che se un albero di un vicino cade sulla rete di distribuzione di ENEL o di TIM e la recide io mica mi devo rivolgere al vicino ma ad ENEL o TIM che DEVONO SISTEMARE rivalendosi poi eventualmente sul vicino.
Sapete la risposta.... un'alzata di spalle... arrivederci e via!!
Fino a quando un giorno come gli altri ma con più rabbia in corpo non penserò ad interessare qualche organo di informazione e/o i media...
...allora si che faranno.
Come accade in molti molti altri casi.
@zdnko: è foto fatta tempo fa alla sua linea per lamentarsi...senza mai confermare la sistemazione nè con Tim e nè con altri gestori.
Fa parte del blame of the day vs Tim series by ebeb .
:blah:
OVVIO... fino a quando tale situazione perdurerà
Probabilmente da come ne scrivi significa che va tutto bene così !!
Anziché intervenire per punire un tecnico arrivato tardi ad un appuntamento sarebbe più interessante intervenire per risolvere tali situazioni che riguardano livelli superiori che sono quelli, e ne parlo con certezza, che diramano direttive di non sostituire nulla nemmeno per un centesimo di €uro se non proprio costretti!!
Forti con i deboli e deboli con i forti.
@zdnko
Avrai letto che trattasi di foto fatta tempo fa. E confermo.
Ma l'odierna situazione è identica.
Non simile ma identica ammesso che l'ulteriore esposizione alle intemperie non l'abbia peggiorata.
Domani aggiorno con una nuova foto.
Di diverso ci sarà la neve di contorno!
....aggiunta ....
Se interessa approfondire posso essere visti i seguenti post.. ed anche quelli precedenti e seguenti..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46908202&postcount=123497
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46908315&postcount=123499
Buona serata
@zdnko: è foto fatta tempo fa su linea per lamentarsi...senza mai confermare la sistemazione o meno nè con Tim e nè con altri gestori. Tra l'altro esiste da anni il numero verde per situazioni pericolanti.
Fa parte del blame of the day vs Tim series by ebeb .
:blah:
Tra l'altro se ci fosse la mia linea in quella permuta, prenderei una scala e con il permesso del proprietario dell'immobile cercherei di chiudere quel box per evitare infiltrazioni ovvie d'acqua. E poi chiederei comunque l'intervento al numero di cui sopra.
Anche da me hanno cambiato il box della chiostrina aerea per scarso isolamento ma le foto non si erano fermate su un forum (a che serve postare in modo ozioso...) ma erano proseguite come si deve in direzione di Tim fino a farmi ascoltare. E ricordo che programmarono l'intervento che poi fu effettuato dopo qualche settimana.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46908202&postcount=123497
...dal post di cui sopra.... 3 agosto 2020..
O posta nel thread nel tuo ISP ed attendi che esso interloquisca con Tim. Anzi l'ho fatto già per te; adesso sarebbe il colmo che il problema venisse finalmente affrontato
Ho, anzi avevo, la fibra Tim 100 mega da molti anni, e il modem Tim si allineava sempre a 110/20 circa. Da dieci giorni ad oggi invece il modem si allinea a 40/10, alché, piuttosto incazzato, ho contattato il servizio guasti. Mi hanno detto che loro devono garantire 40 mega, quindi è normale e non ci sono guasti, ma non solo... A loro dire non ho mai viaggiato più veloce di così (prima scaricavo a oltre 10 mb/s) e dicono pure che ho la cabina a 500 metri, mentre invece ce l'ho sotto il palazzo! Secondo voi posso fare qualcosa oltre ad aver comunque aperto la segnalazione?
giovanni69
06-12-2020, 22:36
O posta nel thread nel tuo ISP ed attendi che esso interloquisca con Tim. Anzi l'ho fatto già per te; adesso sarebbe il colmo che il problema venisse finalmente affrontato
Appunto 4 mesi: chiedi al tuo ISP di attivarsi in quel senso sbattendosi vs Tim; sarebbe ora.
Appunto 4 mesi: chiedi al tuo ISP di attivarsi in quel senso sbattendosi vs Tim; sarebbe ora.
Ma come? Il mio ISP essendo impotente ...
Anzi l'ho fatto già per te;.... avevi scritto TU !!
...ma da parte di TIM nessun colmo... il problema non è stato affrontato...!!!
DjDiabolik
07-12-2020, 12:55
per come la vedo io, già sono una minoranza quelli che sanno entrare nel modem e riscontrare differenze nei propri valori, ad accorgersi che la linea va meglio è difficile perchè salvo casi particolari non è sempre evidente quando invece va male si porta dietro una marea di piccoli/grandi problemi che infastidiscono l'utente e lo spingono a indagare/lamentarsi
Su quei 10 casi come minimo si tratta di 10 cabinet attivi in vectoring quindi potenzialmente 1920 utenti (192 porte ad armadio) di cui appunto solo 10 si sono accorti del cambiamento o comunque avevano voglia o competenza di accorgersene e andare a comunicare il cambiamento sui forum
Comunque tanto per dirne una, a me la settimana scorsa windows 10 ha fatto un aggiornamento automatico dei driver della scheda di rete ed ero passato dal solito collegamento 1/1Gbps in LAN a 100/100....bhe se ti dovessi dire che me ne sono accorto subito ti direi una cavolata benchè abbia una 200/20 piena...nell'uso normale anche se viaggiavo a 100/20 per via dell'aggiornamento, l'esperienza era sempre quella, mi è venuto il dubbio solo il giorno dopo perchè stavo facendo dei download più pesanti e appunto scaricava alla metà del solito
mmmmmmm.. capisco. Anche io pensa che se smuovo i fili dietro al pc inspiegabilmente windows emette un suono d'errore ed è come se una periferica usb viene scollegata e ricollegata.
Ho fatto la stessa prova staccando tutte le periferiche usb tastiera compresa fino a scoprire che è il cavo lan che forse fà qualche falso contatto e che appunto si ricollega a 100Mbps invece di 1000Mbps.
Da quel giorno ogni x giorni vado nelle proprietà della rete di windows per vedere se la lan è connessa a 1000Mbps un pò come + sopra vado ogni x giorni a vedere le condizioni della fttc dal pannello del router :)
Sono malato proprio come dice ebeb mi sa :) Non ha livelli estremi spero ma qualche sintomo c'è e come :) Lol.....
giovanni69
07-12-2020, 14:03
Ma come? Il mio ISP essendo impotente ...
Anzi l'ho fatto già per te;.... avevi scritto TU !!
...ma da parte di TIM nessun colmo... il problema non è stato affrontato...!!!
...se il tuo ISP non ce la fa pure o non gliene importa di sporcarsi le mani con Tim? Amen :O
Come ho scritto sopra, se avessi pure un interesse personale, avrei già preso la scala di persona, senza indulgere in altre storie... a costo di chiudere tutto con del nastro telato per mettere il box della chiostrina al riparo dalle intemperie.
...se il tuo ISP non ce la fa pure o non gliene importa di sporcarsi le mani con Tim? Amen :O
Come ho scritto sopra, se avessi pure un interesse personale, avrei già preso la scala di persona, senza indulgere in altre storie... a costo di chiudere tutto con del nastro telato per mettere il box della chiostrina al riparo dalle intemperie.
Ripeto... ma come?!?!
Avevi scritto TU di aver fatto tutto per conto mio... e ora scopro che non avevi fatto nulla e ti lagni del il mio ISP per giustificare il tuo, millantato, intervento!!
Piuttosto pensa a dare un giudizio, MI AUGURO OBBIETIVO, su chi difendi a prescindere e se sia corretto che gestisca la rete in tali modi!!
Per quanto al mio ISP come ti avevo scritto a suo tempo e ribadisco, non mi occorre la suora a difendere le mie figurine e neppure la badante.
Mi farebbe unicamente piacere conoscere cosa ne pensi di una rete lasciata come le fotografie mostrano!
TUTTO QUI.
giovanni69
07-12-2020, 15:31
Ripeto... ma come?!?!
Avevi scritto TU di aver fatto tutto per conto mio... .
Avevo postato la lamentela "anzi l'ho fatto già per te' nel thread del tuo ISP :read: perchè apparentemente leggono le lamentele; lo sai bene e dunque per auspicare una reazione risolutiva da parte del tuo ISP, visto che ti lamentavi di Tim. E se il problema esiste ancora, dopo 4 mesi, allora anche il tuo ISP non ce la fa di per se stesso o nelle relazioni con Tim, ovvero è impotente nel caso specifico o non se ne cura. E questo è quanto almeno dal mio punto di vista.
- Cosa ne penso?
Non dovrebbero esistere tali situazioni, concordo; nello specifico avrei chiamato in 4 mesi una volta alla settimana il numero verde per situazioni pericolanti e poi senza aspettare le calende greche mi sarei rimboccato le maniche prima dell'arrivo della brutta stagione con nastro telato.
Fine mio O.T.
P.S. Ricordo che il 'Problemi con Tim - Thread ufficiale' è QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181).
confrontando i grafici, metto i link perchè sono screen abbastanza grandi:
prima:
https://i.imgur.com/mDr4T03.png
dopo:
https://i.imgur.com/zt9C3Fu.png
si tratta di diafonia per attivazioni di nuove utenze con profili 100M, dato che è la prima parte del grafico in down che peggiora o potrebbe essere anche altro?
L'unica differenza sostanziale è che prima non aveva mai piovuto, ora sono giorni che piove, vorrei capire da cosa dipende questo cambiamento e la sostanziale perdita di portante
Ciao a tutti ragazzi! Da oggi pomeriggio sto avendo problemi sulla mia linea fttc tim. Da 44 mega in download sono passato a 30 scarsi e sul fritz leggo il valore dei dtu sempre stato a 0 quasi schizzare a 400-500 al minuto.
Cosa potrebbe essere?
https://i.postimg.cc/fVbXG8Hb/download.png (https://postimg.cc/fVbXG8Hb)
https://i.postimg.cc/zV7K2sFM/download-1.png (https://postimg.cc/zV7K2sFM)
https://i.postimg.cc/Wh5SqFCh/Immagine-2020-12-09-172200.png (https://postimg.cc/Wh5SqFCh)
https://i.postimg.cc/kBJf5Fj0/Immagine-2020-12-09-172224.png (https://postimg.cc/kBJf5Fj0)
https://i.postimg.cc/DmdxFYcQ/Immagine-2020-12-09-202840.png (https://postimg.cc/DmdxFYcQ)
Ciao a tutti ragazzi! Da oggi pomeriggio sto avendo problemi sulla mia linea fttc tim. Da 44 mega in download sono passato a 30 scarsi e sul fritz leggo il valore dei dtu sempre stato a 0 quasi schizzare a 400-500 al minuto.
Cosa potrebbe essere?
https://i.postimg.cc/fVbXG8Hb/download.png (https://postimg.cc/fVbXG8Hb)
https://i.postimg.cc/zV7K2sFM/download-1.png (https://postimg.cc/zV7K2sFM)
https://i.postimg.cc/Wh5SqFCh/Immagine-2020-12-09-172200.png (https://postimg.cc/Wh5SqFCh)
https://i.postimg.cc/kBJf5Fj0/Immagine-2020-12-09-172224.png (https://postimg.cc/kBJf5Fj0)
https://i.postimg.cc/DmdxFYcQ/Immagine-2020-12-09-202840.png (https://postimg.cc/DmdxFYcQ)
Anche io da oggi sto navigando lentissimo. Di solito ero sui 135mbps e ora sto a malapena a 2 mbps!! Spero risolvano in fretta. Ho gia aperto una segnatazione
Buongiorno, da qualche giorno mi hanno cambiato profilo portandolo a 12 dB, ma una cosa che non avevo mai visto.. solo quello in upload...anche se non è cambiato molto in termini di velocità, da cosa puo essere dovuto visto che è solo quello in up...????
https://postimg.cc/D4v5cmCp
https://i.postimg.cc/NFTVBHRt/Immagine-2020-12-10-091422.png
dmann9999
10-12-2020, 09:21
Buongiorno, da qualche giorno mi hanno cambiato profilo portandolo a 12 dB, ma una cosa che non avevo mai visto.. solo quello in upload...anche se non è cambiato molto in termini di velocità, da cosa puo essere dovuto visto che è solo quello in up...????
https://postimg.cc/D4v5cmCp
https://i.postimg.cc/NFTVBHRt/Immagine-2020-12-10-091422.png
secondo me non hai profilo a 12 in up, ti si è solo alzato il margine snr, magari per i nuovi driver, e così agganci a 12
secondo me non hai profilo a 12 in up, ti si è solo alzato il margine snr, magari per i nuovi driver, e così agganci a 12
Si ci avevo pensato, anch eperchè la velocità è rimasta invariata, ma non pensavo fosse "possibile".
p.s. Ora è ritornato tutto a 6 dB....
giovanni69
10-12-2020, 12:40
In upstream è normale visualizzare valori di SNRm superiori a 6 dB se la portante in up è superiore al profilo (es. 30000 vs 21600 genera un 10 dB circa). Dettagli in prima pagina.
lucano93
10-12-2020, 17:29
https://ibb.co/8KyJd3c
https://ibb.co/cJH8CYz
da ieri sera da 24000 che avevo in up, aggancio 18000 comè possibile?
Io con profilo 200/20 e di solito aggancio 150 circa in down e 21 pieni in up. Lunedi mattina ho avuto diversi problemi di disconnessione, dopo un pò il tim hub si è collegato agganciando però 80/16. Il giorno dopo addirittura scende a 50/16 e noto che come margine rumore in downstream segnava 12dB, così ho segnalato la cosa. Oggi mi dicono di aver risolto ma sono tornato a 80/16! :confused:
Al momento:
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.27 Mbps 81.6 Mbps
Velocità di linea
18.27 Mbps 79.74 Mbps
Dati trasferiti
42.87 MBytes 1263.83 MBytes
Potenza
-19 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
1.6, 13.6, 19.2, 23.7 dB 6.6, 17.4, 34.5 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.2 dB
lucano93
10-12-2020, 18:05
Io con profilo 200/20 e di solito aggancio 150 circa in down e 21 pieni in up. Lunedi mattina ho avuto diversi problemi di disconnessione, dopo un pò il tim hub si è collegato agganciando però 80/16. Il giorno dopo addirittura scende a 50/16 e noto che come margine rumore in downstream segnava 12dB, così ho segnalato la cosa. Oggi mi dicono di aver risolto ma sono tornato a 80/16! :confused:
stessa cosa un mio amico...agganciava 31000-32000 e ora va a 28000 per carità...però boh... noi alla fine siamo sotto i 20 mega cosi senza motivo
In upstream è normale visualizzare valori di SNRm superiori a 6 dB se la portante in up è superiore al profilo (es. 30000 vs 21600 genera un 10 dB circa). Dettagli in prima pagina.
Ho notato che la portante è superiore " di molto " al profilo quando SNR aumenta a 12 dB, quando è a 6 dB da come valre 21.600
dmann9999
10-12-2020, 23:04
Io con profilo 200/20 e di solito aggancio 150 circa in down e 21 pieni in up. Lunedi mattina ho avuto diversi problemi di disconnessione, dopo un pò il tim hub si è collegato agganciando però 80/16. Il giorno dopo addirittura scende a 50/16 e noto che come margine rumore in downstream segnava 12dB, così ho segnalato la cosa. Oggi mi dicono di aver risolto ma sono tornato a 80/16! :confused:
Al momento:
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.27 Mbps 81.6 Mbps
Velocità di linea
18.27 Mbps 79.74 Mbps
Dati trasferiti
42.87 MBytes 1263.83 MBytes
Potenza
-19 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
1.6, 13.6, 19.2, 23.7 dB 6.6, 17.4, 34.5 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.2 dB
le attenuazioni sono cambiate rispetto a prima?,
se la risposta è no potrebbe essere tutto normale ed essere diafonia, ma se dici che prima avcevi un up pieno, forse qualche problema c'è
le attenuazioni sono cambiate rispetto a prima?,
se la risposta è no potrebbe essere tutto normale ed essere diafonia, ma se dici che prima avcevi un up pieno, forse qualche problema c'è
Non ricordo i valori di prima, però ricordo che una cosa simile già mi capitò (sempre in una giornata di mal tempo) infatti ecco qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45007525#post45007525)
Oggi mi arriva una mail da TIM “ti abbiano regalato Internet”...:rolleyes:
Apro il pdf e leggo che è stata attivata una linea ADSL 7mbit “gratuitamente” sulla linea RTG solo fonia (sempre di TIM) che avevo....
“Per attivare la connessione ad Internet ti basta collegare un modem compatibile con la tecnologia ADSL.”
Domani provo a collegarci un modem e vediamo :stordita:
Per caso è capitato ad altri in questo periodo?
lucano93
11-12-2020, 05:33
Che profilo richiedo per avere i 35b con snr a 6 e senza Sos?
giovanni69
11-12-2020, 08:10
Ho notato che la portante è superiore " di molto " al profilo quando SNR aumenta a 12 dB, quando è a 6 dB da come valre 21.600
Eccerto ma funziona al contrario: SNR in up sale se bitrate max è superiore al valore di profilo..... se vuoi saperne di più hai tutti i dettagli partendo dal titolo del thread e FAQ. :)
Che profilo richiedo per avere i 35b con snr a 6 e senza Sos?
Profilo standard 35b, per una 200/20, se sei coperto, ovviamente. SOS non lo attivano di default.
OUTATIME
11-12-2020, 08:14
Oggi mi arriva una mail da TIM “ti abbiano regalato Internet”...:rolleyes:
Apro il pdf e leggo che è stata attivata una linea ADSL 7mbit “gratuitamente” sulla linea RTG solo fonia (sempre di TIM) che avevo....
“Per attivare la connessione ad Internet ti basta collegare un modem compatibile con la tecnologia ADSL.”
Domani provo a collegarci un modem e vediamo :stordita:
Per caso è capitato ad altri in questo periodo?
Occhio che sarà sicuramente a consumo.
Non lasciarlo collegato.
strassada
11-12-2020, 12:00
https://www.mondomobileweb.it/180321-tim-clienti-voce-servizio-universale-adsl-gratuita/
Occhio che sarà sicuramente a consumo.
Non lasciarlo collegato.
Pare non sia a consumo, o meglio non trovo nessun riferimento a riguardo (devo ancora collegare il modem per verificare se funge):
https://i.postimg.cc/05LqY6CN/tim2.png
https://i.postimg.cc/yNN54BT5/tim1.png
https://www.mondomobileweb.it/180321-tim-clienti-voce-servizio-universale-adsl-gratuita/
Giust'appunto, grazie della segnalazione @strassada, deve essere quell'offerta.
Alla fine la hanno attivata davvero, in Interleaved come era prevedibile:
https://i.imgur.com/HCf2RMx.png
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms 1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 33 ms 32 ms 32 ms 172.17.104.68
4 33 ms 34 ms 33 ms 172.17.105.174
5 37 ms 37 ms 37 ms 172.19.184.70
6 39 ms 38 ms 38 ms 172.19.177.20
7 40 ms 54 ms 38 ms etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 50 ms 43 ms 42 ms ae0.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.69]
9 43 ms 38 ms 38 ms ae-5.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.73.37]
10 40 ms 37 ms 38 ms TELNET-S.R.edge1.Milan1.Level3.net [213.249.105.42]
11 39 ms 38 ms 38 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 32 ms 32 ms 33 ms 172.17.104.64
4 35 ms 33 ms 34 ms 172.17.104.100
5 37 ms 37 ms 37 ms 172.19.184.66
6 39 ms 40 ms 39 ms 172.19.177.14
7 39 ms 40 ms 38 ms 172.19.177.1
8 38 ms 39 ms 39 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 39 ms 39 ms 39 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Valori pessimi per una distanza di circa 500metri dalla centrale.
Sicuramente andrebbe sistemato l'impianto telefonico, in quanto ci sono 4 prese distinte ed il modem lo ho collegato al volo su di una a caso.
Noto però che la latenza si alza spesso a 200ms e rotti per alcuni momenti, perchè basta un minimo traffico in upload e scoppia tutto..... :stordita:
Arduo stare connessi con una linea del genere nel 2020....:rolleyes:
Valori pessimi per una distanza di circa 500metri dalla centrale.
Sicuramente andrebbe sistemato l'impianto telefonico, in quanto ci sono 4 prese distinte ed il modem lo ho collegato al volo su di una a caso.
Noto però che la latenza si alza spesso a 200ms e rotti per alcuni momenti, perchè basta un minimo traffico in upload e scoppia tutto..... :stordita:
Arduo stare connessi con una linea del genere nel 2020....:rolleyes:
Vabbé, è un 8M in regalo destinato a chi aveva sollo l'rtg e che probabilmente non sa che farsene.
Probabilmente è solo per alzare il numero di xdsl attive in vista della quotazione pre-fusione (sempre se ci sarà).
DarkNiko
12-12-2020, 08:48
Valori pessimi per una distanza di circa 500metri dalla centrale.
Sicuramente andrebbe sistemato l'impianto telefonico, in quanto ci sono 4 prese distinte ed il modem lo ho collegato al volo su di una a caso.
28 db di attenuazione in download = circa 2 km di distanza dalla centrale. Il segnale ADSL2+ attenua di 14 db circa al kilometro, altro che 500 metri. :asd:
Inoltre non ha molto senso dire "La centrale è a 500 metri", perché nessuno può conoscere (a parte TIM) il reale tragitto del cavo dalla centrale fino alla tua abitazione che potrebbe essere serenamente maggiore. :)
28 db di attenuazione in download = circa 2 km di distanza dalla centrale. Il segnale ADSL2+ attenua di 14 db circa al kilometro, altro che 500 metri. :asd:
Inoltre non ha molto senso dire "La centrale è a 500 metri", perché nessuno può conoscere (a parte TIM) il reale tragitto del cavo dalla centrale fino alla tua abitazione che potrebbe essere serenamente maggiore. :)
Si, il senso è che altre linee dalla stessa chiostrina/decade hanno un attenuazione sui 10-12db in downstream, quindi è certo ci sia qualche disastro nell’impianto telefonico (o qualche inghippo sul doppino specifico nella tratta secondaria), ma non è un problema, tanto su questo cavo non era nemmeno previsto di attivarci un abbonamento Internet. :)
diaretto
12-12-2020, 15:37
Si, il senso è che altre linee dalla stessa chiostrina/decade hanno un attenuazione sui 10-12db in downstream, quindi è certo ci sia qualche disastro nell’impianto telefonico (o qualche inghippo sul doppino specifico nella tratta secondaria), ma non è un problema, tanto su questo cavo non era nemmeno previsto di attivarci un abbonamento Internet. :)
Si esatto, inoltre una volta sistemata la questione dell'impianto che abbasserà notevolmente l'attenuazione e aumenterà l'SNR, come vedi c'è già parecchio SNR in avanzo quindi se fosse sbloccata commercialmente a 20Mb e richiedendo un profilo a 6dB è una gran bella linea per essere un'ADSL.
Secondo me al netto di tutto 16Mb pieni si possono prendere con quella linea, c'è tanta gente che pregherebbe per una linea del genere.
Poi vabbè per il discorso ping basterebbero 3 euro di profilo fast. Insomma non è per nulla una cattiva linea quella.
giovanni69
12-12-2020, 17:04
:mano:
lucano93
12-12-2020, 18:59
Io con profilo 200/20 e di solito aggancio 150 circa in down e 21 pieni in up. Lunedi mattina ho avuto diversi problemi di disconnessione, dopo un pò il tim hub si è collegato agganciando però 80/16. Il giorno dopo addirittura scende a 50/16 e noto che come margine rumore in downstream segnava 12dB, così ho segnalato la cosa. Oggi mi dicono di aver risolto ma sono tornato a 80/16! :confused:
Al momento:
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.27 Mbps 81.6 Mbps
Velocità di linea
18.27 Mbps 79.74 Mbps
Dati trasferiti
42.87 MBytes 1263.83 MBytes
Potenza
-19 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
1.6, 13.6, 19.2, 23.7 dB 6.6, 17.4, 34.5 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.2 dB
news?
https://ibb.co/BfTVJV5
news?
https://ibb.co/BfTVJV5
no, mi chiudono la segnalazione dicendo che non hanno riscontrato alcun problema
C'è un modo per verificare che sia ancora col profilo 200/20 ?
E' possibile che sia effettivamente diafonia? Sarebbe cosi forte da portarmi il down da 150-155 a 75 e l'up da pieno a 18?
Che poi fuori c'era il diluvio universale e l'armadio ha la porta attaccata con un filo di ferro ... non credo abbiano fatto un nuovo allaccio con quel tempo
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 giorno 5 ore 37 minuti 23 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.23 Mbps 74.73 Mbps
Velocità di linea
18.23 Mbps 76.9 Mbps
Dati trasferiti
4539.99 MBytes 24175.76 MBytes
Potenza
-19 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
1.6, 13.6, 19.1, 23.5 dB 6.6, 17.3, 34.4 dB
Noise Margin
6.1 dB 5.7 dB
Si esatto, inoltre una volta sistemata la questione dell'impianto che abbasserà notevolmente l'attenuazione e aumenterà l'SNR, come vedi c'è già parecchio SNR in avanzo quindi se fosse sbloccata commercialmente a 20Mb e richiedendo un profilo a 6dB è una gran bella linea per essere un'ADSL.
Secondo me al netto di tutto 16Mb pieni si possono prendere con quella linea, c'è tanta gente che pregherebbe per una linea del genere.
Poi vabbè per il discorso ping basterebbero 3 euro di profilo fast. Insomma non è per nulla una cattiva linea quella.
vero, ad esempio i miei hanno una 17/1 e a loro basta e avanza, nevigano sul web e mia madre guarda qualche video su youtube oltre a qualche videoconferenza per lavoro che è sempre fluida.
Hanno appena finito i lavori per la ftth e già mio padre ha detto che non gli serve e che pensa che gli faranno pagare i lavori per portarla in casa visto che è una villetta.
Ovviamente gli ho detto che non dovrà pagare nulla e infatti appena sarà disponibile gliela farò attivare
Io penso che allo stato attuale delle cose, una connessione stabile 50/10 vada bene un pò per tutti gli usi
lucano93
13-12-2020, 08:40
no, mi chiudono la segnalazione dicendo che non hanno riscontrato alcun problema
C'è un modo per verificare che sia ancora col profilo 200/20 ?
E' possibile che sia effettivamente diafonia? Sarebbe cosi forte da portarmi il down da 150-155 a 75 e l'up da pieno a 18?
Che poi fuori c'era il diluvio universale e l'armadio ha la porta attaccata con un filo di ferro ... non credo abbiano fatto un nuovo allaccio con quel tempo
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 giorno 5 ore 37 minuti 23 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
18.23 Mbps 74.73 Mbps
Velocità di linea
18.23 Mbps 76.9 Mbps
Dati trasferiti
4539.99 MBytes 24175.76 MBytes
Potenza
-19 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
1.6, 13.6, 19.1, 23.5 dB 6.6, 17.3, 34.4 dB
Noise Margin
6.1 dB 5.7 dB
non saprei cosa dire...
giovanni69
13-12-2020, 09:20
C'è un modo per verificare che sia ancora col profilo 200/20 ?
FAQ apposita voce sul 35b / 200Mbps in prima pagina. In generale o lo vedi dalla GUI del modem, App di Tim o in modo indiretto.
Leggendo a riguardo del "profilo SOS", credo sia esattamente ciò che è capitato a me (da 150Mb a 80Mb poi a 50Mb con SNR a 12dB ed ora fermo a 76Mb).
E' possibile che io sia ancora con profilo SOS e SNR 6dB o che sia stato ripristinato ma cappato a 100Mb invece di 200Mb nonostante il profilo 35b?
giovanni69
13-12-2020, 09:51
E' inutile fare tante ipotesi se prima non verifichi di essere in 35b (o 17a). Ma non esiste alcun cap; certo è possibile SOS a 6dB ma quel profilo non taglia nulla comunque.
E' inutile fare tante ipotesi se prima non verifichi di essere in 35b (o 17a). Ma non esiste alcun cap; certo è possibile SOS a 6dB ma quel profilo non taglia nulla comunque.
L'app Tim Modem dice che sono in 35b
loris100
13-12-2020, 12:12
Che marea di bambei che lavorano al reparto tecnico della Tim, ho chiamato per farmi rimettere il profilo standard i2012_1008, almeno 10 chiamate ed altrettante scuse di ogni tipo, dal non possiamo farci niente perche la linea funziona, al ti serve l'intervento del tecnico specializzato ovviamente a pagamento, al bisogna mandare un tecnico direttamente dal armadio per farti settare quel profilo ecc...
Inutile dire a questi cretini che il profilo si puo cambiare comodamente dal loro PC ma trovano ogni tipo di scusa...E continuano ad aprire segnalamenti inutili per malfunzionamento e vengono chiusi ovviamente dicendo che hanno risolto il problema tecnico quando non hanno fatto propio nulla...
Avevo chiamato anche in passato per la stessa cosa e avevo risolto alla prima chiamata e un altra volta al terzo tentativo ma questa volta ho avuto una sfiga della madonna
Ziosilvio
14-12-2020, 09:48
Che marea di bambei che lavorano al reparto tecnico della Tim, ho chiamato per farmi rimettere il profilo standard i2012_1008, almeno 10 chiamate ed altrettante scuse di ogni tipo, dal non possiamo farci niente perche la linea funziona, al ti serve l'intervento del tecnico specializzato ovviamente a pagamento, al bisogna mandare un tecnico direttamente dal armadio per farti settare quel profilo ecc...
Inutile dire a questi cretini che il profilo si puo cambiare comodamente dal loro PC ma trovano ogni tipo di scusa...E continuano ad aprire segnalamenti inutili per malfunzionamento e vengono chiusi ovviamente dicendo che hanno risolto il problema tecnico quando non hanno fatto propio nulla...
Avevo chiamato anche in passato per la stessa cosa e avevo risolto alla prima chiamata e un altra volta al terzo tentativo ma questa volta ho avuto una sfiga della madonna
Dieci giorni a camomilla e galateo.
giovanni69
14-12-2020, 10:24
L'app Tim Modem dice che sono in 35b
Bene ma adesso hai SNRm a 12 o 6 dB in download?
E le attenuazioni sono cambiate?
Hai modo di controllare il cablaggio domestico in modo che sia tutto in ordine?
Comunque a pag.1 nella FAQ dedicata al 35b / 200M ci sono i riferimenti ed esempi alle 'botte di diafonia'.
Bene ma adesso hai SNRm a 12 o 6 dB in download?
E le attenuazioni sono cambiate?
Dopo la singola giornata di pioggia con disconnessioni e successivo aggancio a 12dB con 50/10 (o 50/20 non ricordo sinceramente), sono passato a questa situazione attuale:
Massima velocità di linea
18.17 Mbps 74.38 Mbps
Velocità di linea
18.23 Mbps 76.9 Mbps
Dati trasferiti
9417.06 MBytes 49187.87 MBytes
Potenza
-19 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
1.6, 13.6, 19.1, 23.5 dB 6.6, 17.3, 34.4 dB
Noise Margin
5.6 dB 5.6 dB
Prima, invece, avevo circa gli stessi valori di attenuazione ma prendevo 150/20 (up pieno) della 200/20
Hai modo di controllare il cablaggio domestico in modo che sia tutto in ordine?
So di sicuro che il tratto dal palo in strada fino alla prima presa in casa ha qualche problema, tempo fa un tecnico mi disse che perdevo circa 15Mb in quel tratto (20m circa).
Purtroppo il palo è nella proprietà accanto e i vicini non sono dei migliori :D
Comunque a pag.1 nella FAQ dedicata al 35b / 200M ci sono i riferimenti ed esempi alle 'botte di diafonia'.
ti ringrazio, vado a leggere
DjDiabolik
15-12-2020, 01:18
CUT CUT
Ho seguito un pò la tua storia........... se seguivi/partecipavi già al thread da tempo avrai trovato/letto una mia stessa segnalazione simile alla tua.
Io subii una disconnessione notturna proprio durante un temporale..... altre poi nei giorni successivi e segnalai la cosa al 187 segnalando pure la perdita di portante anche io dai +o- 160Mbps agli attuali 121Mbps.
Le disconnessioni scomparirono qualche giorno dopo ma la velocità da quel giorno non è + risalita....... abbiamo già detto "banale" diafonia. Al 99% qualche nuova attivazione sullo stesso armadio o addirittura qua nel mio stesso palazzo che di fatto castra la mia fttc.
Tu dici che con la pioggia e il brutto tempo non potevano aver fatto nuove attivazioni ma non è detto anche perchè nel tuo caso il tuo router non si era ancora riallineato e quindi avevi mantenuto, diciamo, la tua velocità nota poi appunto la disconnesione dovuta al temporale ed ecco la tua "nuova" velocità.
Ovviamente dovrai escludere eventuali guasti ma te lo dico io che non sarà facile farti riportare la tua ftcc alle tue "solite" velocità ma se ci riuscirai faccelo/fammelo sapere :)
Nel mio caso dicevamo che un'eventuale cambio di coppia avrebbe potuto aiutarmi a fronte di un rischio di andare in peggio in futuro in caso di altre attivazioni.
Insomma.... mi sembra di aver capito che la tua è una fttc a 200/20 che semplicemente va come una buona 100Mbps.
Onestamente ho visto (e messo le mani su router) e letto anche di peggio su queste pagine......
Scusate ma mi sono accorto solo ora che dopo tipo boh almeno 5 anni il sito http://www.wholesale.telecomitalia.com è totalmente cambiato dall'ultima volta che l'ho visitato diversi mesi fa.
Ora dove li trovo i file excel per capire se hanno aggiornato le onu da 100 a 200 mega?
Fino a maggio scorso dai file nel mio comune risultavano 33 onu su 77 portate a 200.
Possibile che dopo 4 anni ancor anon aggiornino?
strassada
15-12-2020, 11:24
per ora i link sono i soliti:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip ONU
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip olt pianificati
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20attive.zip olt attivi
https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/Aggionamento-CLLI-ONU-14-dic-2020.xlsx ONU (riporta alcune modifiche per alcuni onu")
Grazie
Ora risulta quasi 34 onu su 79 a 200mb.
Quindi c'è stato un singolo armadio in upgrade a 200 dopo altri 7 mesi.
Praticamente ne hanno aggiornati 25 tutti insieme a inizio 2017 e poi solo altri 8 nel corso di quasi 4 anni.
Cioè....che tristezza.
Da mio fritz sulla centralina mi segna "Broadcom: 12.0.20"
Significa che è una scheda Huawei?
strassada
15-12-2020, 13:08
Grazie
Ora risulta quasi 34 onu su 79 a 200mb.
Quindi c'è stato un singolo armadio in upgrade a 200 dopo altri 7 mesi.
Praticamente ne hanno aggiornati 25 tutti insieme a inizio 2017 e poi solo altri 8 nel corso di quasi 4 anni.
il vero upgrade è passare alla FTTH. una 200 mega con diafonia e/o cavo "marcio" non è un progresso. si aggancia un po' di più ok, ma allo stesso prezzo gli altri da anni hanno (fino a) 940mbps (e fino a 100-300 in upload).
di fibra spenta che arriva agli ONU ne hanno a volontà, quello che manca è la volontà di usarla in tempi brevi per portare la FTTH in zona. io sono in area coperta solo da Flash Fiber (lavori effettuati tra giugno e agosto), però la vendibilità ancora non c'è, anzi nel mio caso nemmeno ho la copertura, mentre ce l'ha la casa di fianco alla mia (è così in tutta la zona).
Da mio fritz sulla centralina mi segna "Broadcom: 12.0.20"
Significa che è una scheda Huawei?
si
diaretto
15-12-2020, 13:44
il vero upgrade è passare alla FTTH. una 200 mega con diafonia e/o cavo marcio non è un progresso. si aggancia un po' di più ok, ma allo stesso prezzo gli altri da anni hanno (fino a) 940mbps (e fino a 100-300 in upload).
di fibra spenta che arriva agli ONU ne hanno a volontà, quello che manca è la volontà di usarla in tempi brevi per portare la FTTH in zona. io sono in area coperta solo da Flash Fiber (lavori effettuati tra giugno e agosto), però la vendibilità ancora non c'è, anzi nel mio caso nemmeno ho la copertura, mentre ce l'ha la casa di fianco alla mia (è così in tutta la zona).
si
Basta con sta storia del cavo marcio, è una falsità tecnica, è stato anche spiegato da ironmark99 in un post ottimo come sempre.
OUTATIME
15-12-2020, 13:53
Basta con sta storia del cavo marcio, è una falsità tecnica, è stato anche spiegato da ironmark99 in un post ottimo come sempre.
Beh, il cavo non può essere marcio, ma l'isolante intorno si,
Basta con sta storia del cavo marcio, è una falsità tecnica, è stato anche spiegato da ironmark99 in un post ottimo come sempre.
Secondo me era ironico. Però l'aspetto del marcio associato al rame ci sta tutto.
https://i.postimg.cc/7YMT0qcG/2019-09-12-15-19-16.jpg (https://postimg.cc/3dNRHQ3Y)
il vero upgrade è passare alla FTTH. una 200 mega con diafonia e/o cavo marcio non è un progresso. si aggancia un po' di più ok, ma allo stesso prezzo gli altri da anni hanno (fino a) 940mbps (e fino a 100-300 in upload).
di fibra spenta che arriva agli ONU ne hanno a volontà, quello che manca è la volontà di usarla in tempi brevi per portare la FTTH in zona. io sono in area coperta solo da Flash Fiber (lavori effettuati tra giugno e agosto), però la vendibilità ancora non c'è, anzi nel mio caso nemmeno ho la copertura, mentre ce l'ha la casa di fianco alla mia (è così in tutta la zona).
si
Eh quello assolutamente ma purtroppo c'è poco da fare anche nel mio caso e mi attacco a tutto pur di guadagnare anche qualche decina di mega.
Tengo d'occhio la situazione FTTH da 3 anni e fino a qualche mese fa ero tutto contento visto che sul mio indirizzo nel sito BUL risultava "1 operatore NGA-VHCN" previsto entro fine 2021 che in vari lidi mi avevano confermato voler dire FTTH.
Invece non è proprio cosi perchè da quanto ho capito "NGA-VHCN" oltre al FTTH 1gb include anche il "FWA ad alta capacità".
Infatti ora che hanno aggiornato la grafica del sito e messo più dettagli su questa divisione viene fuori che solo una parte del mio comune sarà in FTTH 1gb mentre il mio indirizzo risulta solo in "FWA ad alta capacità", che non ho ancora capito se vuol dire arrivare massimo a 100 mega o cosa, perchè se è cosi bonanotte visto che sto già su FFTC 100.
Nel frattempo dopo quasi 5 anni dall'attivazione FTTC la linea si degrada sempre di più per diafonia ecc...
Mi chiedo quando mi smuoverò mai da qui....
Basta con sta storia del cavo marcio, è una falsità tecnica, è stato anche spiegato da ironmark99 in un post ottimo come sempre.
Io sono stato ripreso anche in altro thread per aver parlato di rame marcio... intendendo la linea tradizionale in rame.
Concordo al 1000% che il rame non marcisce... ma quando si parla di "cavo" marcio ci stà e come.
Il rame ancora integro ma l'isolante attorno... una tristezza.
E se uno scrive "cavo marcio" descrive al 1000% la situazione di, purtroppo, tante linee..
michelgaetano
15-12-2020, 18:10
Salve ragazzi, vorrei chiedere gentilmente il vostro aiuto per valutare la mia nuova linea.
Premetto che ho consultato la prima pagina, ma tra il poco tempo e il mio cervello da lucertola non sono riuscito ad arrivare a considerazioni utilissime... :fagiano:
Questi i valori che leggo dal router (TIM Hub Technicolor AGTHP_2.2.1)
Maximum Line rate
14.53 Mbps 74.57 Mbps
Line Rate
14.53 Mbps 72.73 Mbps
Data Transferred
111.31 MBytes 326.13 MBytes
Output Power
-25.1 dBm 13.2 dBm
Line Attenuation
0.8, 9.4, 7.8, 8.8 dB 4.6, 7.7, 11.9 dB
Noise Margin
6.1 dB 6.4 dB
Speedtest veloce
https://i.imgur.com/XAoU9Tf.png
Altre informazioni
Armadio subito all'entrata della mia palazzina (da Fibermap risulta a 16 metri; il sito indica linea VDSL 100/20, e le velocità stimate sono 100 mb/s in download e 34,36 in upload)
Il router è collegato alla presa telefonica principale dell'abitazione, presa che il tecnico Telecom ha cambiato settimana scorsa all'installazione. Non ho derivazioni interne alla casa
Il mio PC è poi collegato al router tramite cavo ethernet Cat 5e di circa 3m
Chiedete poi per qualsiasi altra informazione che abbia omesso naturalmente.
Il mio dubbio principale è riguardo la velocità in Upload, perché è la prima volta tra le varie abitazioni in cui sono stato che con un profilo 100/20 non mi avvicinassi neanche al limite del profilo dei 20 mega.
Non sono estraneo al discorso diafonia (sono stato in abitazioni con armadi ugualmente vicini e che agganciavano anche meno di 60 mega), so bene che avere l'armadio vicino conta solo fino ad un certo punto (aiuta nell'ampiezza di banda ma va visto poi cosa c'è "di mezzo"), e infine che TIM non garantisce comunque le velocità massime del profilo, ma mi chiedevo comunque se in Upload dovessi considerare tutto nella norma viste le esperienze passate molto diverse (sempre ben oltre i limiti del profilo, anche quando come detto lato diafonia perdevo assai in download).
Non so in sincerità neanche se e come segnalare la cosa alla TIM, mi aspetto banalmente mi dicano che la linea lato loro non vedono problemi, ma magari sono fuori strada.
Volevo infine chiedere se i valori rilevati dal router siano grossomodo nella norma, o c'era invece qualcosa fuori scala o che meritasse attenzione, perché in autonomia non sono riuscito a ricavare molto oltre al fatto che dalle FAQ l'attenuazione DS1 è 7 volte quella in Upload quando dovrebbe essere 3x.
Mi scuso per la richiesta pigra d'aiuto e ringrazio in anticipo chi vorrà darmi il suo parere :ave: :D
strassada
15-12-2020, 18:31
Basta con sta storia del cavo marcio, è una falsità tecnica, è stato anche spiegato da ironmark99 in un post ottimo come sempre.
mica intendevo che marscisce, ho scritto "marcio" (volevo virgolettaro ma poi non me ne so no ricordato) per dar più risalto al discorso che non ha molto senso, oggi, aspirare ad avere un upgrade da 100 a 200 mega (sempre se sarà sfruttabile nella portante, vuoi per distanza o altro) rispetto ad avere una FTTH, che pare si siano messi a portare anche in zone sfigate.
Non parliamo poi del vectoring, che lo si doveva avere già da 5 anni (ma dovevano dare lo SLU, come purtroppo c'è da me - vedi l'ONU di Vodafone).
che poi se mi portassero il G.fast da FTTdp/FTTB, ho 20 metri di doppino nuovo messo 2 anni fa quando ho attivato la FTTC su nuova linea (il resto della tratta fino all'ARL, però, ha quasi 60 anni), non lo schiferei affatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.