PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 [77] 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Dark_Water
06-09-2014, 12:56
Vicino un vecchio tratto di ferrovia abbandonato,c'è un quartiere residenziale abbastanza denso,considerando che in centro la maggior parte degli edifici sono disabitati :muro: io aspetto che mettano il modulo sul mio armadio (praticamente abito davanti la centrale,a 30 metri ! )

Ma non penso che sei collegato ad un armadio,ma direttamente alla centrale.

mauriziofa
06-09-2014, 13:32
si vabbè ma uno fa un contratto via web, non è che possono cambiarti le condizioni dopo... credo ci sia modo di opporsi altrimenti non dovrebbe essere legale nemmeno fare contratti via web :D

Si dovrebbe essere così ma per me era più veloce chiedere la portabilità a vodafone che cercare di farsi rispettare i diritti con lungaggini burocratiche

gius01
06-09-2014, 13:54
Ma non penso che sei collegato ad un armadio,ma direttamente alla centrale.
Infatti, per chi è collegato alla centrale (sempre che si parli di centrale telefonica e non di armadio di strada) non è prevista VDSL da centrale, e non credo creino questo tipo di infrastruttura, né tantomeno che scolleghino il doppino dalla centrale e lo colleghino all'armadio

Rubberick
06-09-2014, 13:59
Si dovrebbe essere così ma per me era più veloce chiedere la portabilità a vodafone che cercare di farsi rispettare i diritti con lungaggini burocratiche

ma se tu stacchi il rid, non gli paghi un bel nulla e lasci che siano loro a predere iniziativa? si può fare o te la rischi?

Dontcha
06-09-2014, 14:00
Ma non penso che sei collegato ad un armadio,ma direttamente alla centrale.

Armadio incassato a muro :D antichissimo e semiaperto grazie alle intemperie del tempo :D
Ho verificato bene le cifre sulla piastra della chiostrina sul palazzo e corrispondono !

mauriziofa
06-09-2014, 14:18
ma se tu stacchi il rid, non gli paghi un bel nulla e lasci che siano loro a predere iniziativa? si può fare o te la rischi?

Pagamento bollettino postale, non voglio che nessuna azienda traffichi nel mio conto bancario. Anche Vodafone ho richiesto il bollettino e mi costa 50 euro di anticipo sulla prima fattura.

Sono deluso da questo comportamento, cosa credevano che stessimo a pagare bollette da 110 euro quando era previsto bollette da 60? I soldi non crescono sugli alberi, inoltre "beffa delle beffe" adesso con il passaggio ad altro operatore ti "addebitano" i 20 euro mensili della promozione, così non ti hanno dato la linea a 29 euro ma bensi a 44,90 al mese ed in più ti addebitano i 20 euro al mese della "fantomatica" promozione. Questi qui non mi avranno mai più come cliente.

Però anche Vodafone non scherza, ieri è venuto il tecnico che mi ha collegato la linea (in realtà apre l'armadio e ti sposta da una porta ad un'altra) ma non avendo la loro Vodafone station 2 non si può usare e quindi sono senza telefono e senza internet (ora sono collegato con una chiavetta), chiaramente le chiamate al servizio clienti sono inutili perchè ti chiama un fantomatico numero di Cagliari che però non è possibile contattare, quindi o ti chiamano loro o aspetti (tipo la finestra amiga che scriveva "Close window or wait forever"), dico ma cavolo nel 2014 mandami un sms " TI ABBIAMO CERCATO NON HAI RISPOSTO CHIAMACI AL NUMERO XXX PER FISSARE APPUNTAMENTO PER CONSEGNA VODAFONE STATION" non è difficile, invece vedrete che servirà lettere di diffida ad adempiere ecc...alla faccia del customer care.

Madworld57
06-09-2014, 14:27
Non è il tuo caso... Se hai sottoscritto una nuova linea fibra a maggio /giugno venendo da adsl alice sei considerato al pari dei nuovi clienti e hai diritto anche ai sei mesi di Tuttofibra a 29,90... Non dovresti avere sorprese in bolletta... ;)
Grazie :) comunque l'offerta era 44.95 subito e per sempre se accettata entro il 30 giugno.
Se c'è un contratto scritto che certifica quanto hai evidenziato al punto 3) allora potete procedere in massa ad una denuncia presso agcom, diversamente non potrete fare nulla.
[CUT]
In ogni caso sono con voi, anche a me è roduto a suo tempo essere stato preso bellamente per i fondelli e mi rivolsi anche ad un avvocato, ma le sue parole furono "Fa testo solo quanto scritto sul contratto !!!". :)
Nel mio caso l'operatrice disse che la telefonata sarebbe stata registrata ma anche che mi sarebbe arrivato a casa il contratto cartaceo da sottoscrivere. Invece non è arrivato nulla :rolleyes:

Appena fatto l'ordine ho ricevuto l'email con il riepilogo...[CUT] Anche a me è arrivata una mail ma che si discostava da quanto propostomi al telefono: si riferiva in fatti ai 29 euro per i primi sei mesi per poi passare a 54 per sempre. Interpellato in proposito un altro operatore del 187 mi ha detto di ignorarla. Sperem... :doh:

No. La registrazione telefonica è vincolante, in teoria non dovresti ricevere il cartaceo.
Appunto, quello che dovrebbe essere il mio caso :)

Mr.Thebest
06-09-2014, 14:29
Qualcuno ha avuto problemi con Skype e la Tuttofibra?
Ogni 3-5 minuti la conversazione cade.

Entrambi abbiamo la Tuttofibra e non abbiamo problemi di velocità o ping.

gius01
06-09-2014, 14:34
Pagamento bollettino postale, non voglio che nessuna azienda traffichi nel mio conto bancario. Anche Vodafone ho richiesto il bollettino e mi costa 50 euro di anticipo sulla prima fattura.

Sono deluso da questo comportamento, cosa credevano che stessimo a pagare bollette da 110 euro quando era previsto bollette da 60? I soldi non crescono sugli alberi, inoltre "beffa delle beffe" adesso con il passaggio ad altro operatore ti "addebitano" i 20 euro mensili della promozione, così non ti hanno dato la linea a 29 euro ma bensi a 44,90 al mese ed in più ti addebitano i 20 euro al mese della "fantomatica" promozione. Questi qui non mi avranno mai più come cliente.

Però anche Vodafone non scherza, ieri è venuto il tecnico che mi ha collegato la linea (in realtà apre l'armadio e ti sposta da una porta ad un'altra) ma non avendo la loro Vodafone station 2 non si può usare e quindi sono senza telefono e senza internet (ora sono collegato con una chiavetta), chiaramente le chiamate al servizio clienti sono inutili perchè ti chiama un fantomatico numero di Cagliari che però non è possibile contattare, quindi o ti chiamano loro o aspetti (tipo la finestra amiga che scriveva "Close window or wait forever"), dico ma cavolo nel 2014 mandami un sms " TI ABBIAMO CERCATO NON HAI RISPOSTO CHIAMACI AL NUMERO XXX PER FISSARE APPUNTAMENTO PER CONSEGNA VODAFONE STATION" non è difficile, invece vedrete che servirà lettere di diffida ad adempiere ecc...alla faccia del customer care.
Deve venire obbligatoriamente il tecnico ad attaccarti la linea, perché devono portare loro sia il modem VDSL (la Station arriva fino a 20 mega e in ADSL2+) che la Station 2 (ci furono casini con le spedizioni e ai clienti che avevano richiesto fibra in genere (sia FTTH che VDSL) arrivava comunque la Station via corriere, poi il tecnico che veniva ad installare i due modem ritirava la Station inutile

Rubberick
06-09-2014, 14:39
Qualcuno ha avuto problemi con Skype e la Tuttofibra?
Ogni 3-5 minuti la conversazione cade.

Entrambi abbiamo la Tuttofibra e non abbiamo problemi di velocità o ping.

si anche a me sta dando numerosi problemi... sopratutto la sera la connessione non è stabile per nulla... oltre che stamane tutto lagga a nastro faccio un test ed esce questo:

http://s28.postimg.org/5ukbwnbbf/strano_comportamento.png

non ho controllato i parametri di rete del modem però...

dopo qualche minuto è tornato normale ma per sicurezza ho riavviato modem e routers (ero connesso via cavo eth non wifi)

Nexus 6
06-09-2014, 15:23
Qualcuno ha avuto problemi con Skype e la Tuttofibra?
Ogni 3-5 minuti la conversazione cade.

Entrambi abbiamo la Tuttofibra e non abbiamo problemi di velocità o ping.

Ho una linea eccellente, e con Skype (il destinatario è un alice 7 mb) abbiamo avuto cadute di conversazione, qualità spesso pessima, mi porta UDP status local BAD, mentre il mio amico GOOD, perdita di pacchetti UDP.

E quando mi sono capitate queste cose la linea andava benissimo, mah...

Rubberick
06-09-2014, 16:02
Ho una linea eccellente, e con Skype (il destinatario è un alice 7 mb) abbiamo avuto cadute di conversazione, qualità spesso pessima, mi porta UDP status local BAD, mentre il mio amico GOOD, perdita di pacchetti UDP.

E quando mi sono capitate queste cose la linea andava benissimo, mah...

si ma skype non è un programma che può dare riscontro della vera qualità della rete... instrada le connessioni alla cavolo, relaya una continuazione, se mandi un file in una call che ha connessione perfetta il file lo manda a 1k/s anche se hai una 100Mbit per evitare di saturare secondo lui la banda, ha politiche di QoS sballate e roba varia.. era mooolto meglio il vecchio msn

quando Microsoft ha comprato skype si è seduta letteralmente su quello che era il programma originario, quando avrebbero potuto e non poco migliorare tutto ciò che c'era da migliorare hanno fatto una cosa cosi' cosi'

di videochiamate ad alta definizione non sono riuscita a farne ancora una con tutto l'uso di videocamere hd crystal bla bla e connessioni in fibra vera all'estero, sarebbe bello uscisse un concorrente giovane e cazzuto a dargli un pò di pepe sulla coda, vedi poi come non vanno a migliorarlo..

Rubberick
06-09-2014, 16:12
In questo momento sta andando molto male, i parametri sono questi:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18723
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96756
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 28.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.4
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 20300
Total FEC Errors: 1
Total CRC Errors: 0

tuttavia non mi sembrano pessimi, possibile saturazione locale della linea?
qui sta piovendo non poco... in teoria dovrebbe influenzare solo il rame non anche la fibra..

brendoo011
06-09-2014, 17:32
In quanti siete attivi con la VDSL nella tua zona?

RobiNoob
06-09-2014, 17:39
qualcuno zona roma sud che ha messo questa vdsl mi può dire come si trova?

DarkNiko
06-09-2014, 18:09
tuttavia non mi sembrano pessimi, possibile saturazione locale della linea?
qui sta piovendo non poco... in teoria dovrebbe influenzare solo il rame non anche la fibra..

Possibile saturazione su un nodo o su un gateway in centrale. In ogni caso i tuoi valori sono in linea, non c'è niente che non va. Quanto al discorso pioggia-rame, ti ricordo che dall'armadio in strada fino a casa tua il cavo è in rame, se ci sono infiltrazioni d'acqua ne risenti. Ma non è il tuo caso. :)

Rubberick
06-09-2014, 19:16
In quanti siete attivi con la VDSL nella tua zona?

mah penso na decina

Rubberick
06-09-2014, 19:17
Possibile saturazione su un nodo o su un gateway in centrale. In ogni caso i tuoi valori sono in linea, non c'è niente che non va. Quanto al discorso pioggia-rame, ti ricordo che dall'armadio in strada fino a casa tua il cavo è in rame, se ci sono infiltrazioni d'acqua ne risenti. Ma non è il tuo caso. :)

difatti.. con il discorso fibra l'unica tratta è quella fino al dslam nell'arl

cmq ora la rete è tornata normale

certo però che tristezza sti 30 mbit penosi... come vorrei na cosa tipo 100-200 mbit per syncare veloce la roba uff

speravo che avendo abbattuto il vincolo fisico dell'ultimo miglio si aprisse la strada a profili e roba molto + spinta e invece.. forse nel 2015.. nel 2016.. bell'italia..

FabryHw
06-09-2014, 20:15
Ci vuole anche una rete scheletro per reggere, perché gente che si lamenta di andare a 3Mbps con una 30Mbps è una cosa, sentire gli stessi discorsi (alias sempre 3Mbps) da chi ha 100 o più Mbps è peggio.

Già con 30Mbps se abbiamo magari 10.000 abbonati sulla centrale (a regime non oggi), significherebbe avere un carico teorico max di 300Gbps (nel caso peggiore che quasi mai si verifica), se dessero 200Mbit a tutti sarebbero necessari 2Terabit.

Io non so quanto sia le prestazioni della rete tra le città (o meglio le centrali per le città con più centrali), ma non mi stupirei se fossero per molte città medio o piccole (diciamo sotto i 100.000 abitanti) solo di 10Gbps che con i numeri di prima significherebbe una banda minima di 1Mbps.
Siccome da quanto detto di altri la BMG di queste vdsl residenziali potrebbe essere di 100kbit, vuol dire che stimano (in media) di usare una linea da 1Gbps per veicolare 10.000 di utenti altro che dare 100Mbit a testa.

Poi grazie alle statistiche di utilizzo la rete funziona spesso bene e siamo convinti di avere sempre la banda nominale, però se la banda nominale sale troppo senza che salga altrettanto anche l'infrastruttura dietro, le statistiche di uso non saranno più miracolose.

mauriziofa
06-09-2014, 21:15
Deve venire obbligatoriamente il tecnico ad attaccarti la linea, perché devono portare loro sia il modem VDSL (la Station arriva fino a 20 mega e in ADSL2+) che la Station 2 (ci furono casini con le spedizioni e ai clienti che avevano richiesto fibra in genere (sia FTTH che VDSL) arrivava comunque la Station via corriere, poi il tecnico che veniva ad installare i due modem ritirava la Station inutile

Il tecnico ad attaccarmi la linea è già venuto ma era Telecom perchè anche se la linea è Vodafone l'armadio è telecom, si appoggiano alla linea telecom.
Quindi ora ho la linea attaccata alla porta Vodafone giusta ma non posso usarla perchè manca la station, poi essendo vdsl credo e spero che basti la Vodafone Station 2 perchè il cavo che arriva in casa è un doppino in rame e non il cavo in fibra, è una 30mb non una 100 purtroppo, quindi non capisco il secondo tecnico.

gius01
06-09-2014, 21:34
Il tecnico ad attaccarmi la linea è già venuto ma era Telecom perchè anche se la linea è Vodafone l'armadio è telecom, si appoggiano alla linea telecom.
Quindi ora ho la linea attaccata alla porta Vodafone giusta ma non posso usarla perchè manca la station, poi essendo vdsl credo e spero che basti la Vodafone Station 2 perchè il cavo che arriva in casa è un doppino in rame e non il cavo in fibra, è una 30mb non una 100 purtroppo, quindi non capisco il secondo tecnico.
Lo so, ma deve ritornare un tecnico sempre Telecom ad installarti il modem VDSL e la Station, quest'ultima da sola non si può perché non ha lo standard VDSL

mauriziofa
06-09-2014, 22:51
Lo so, ma deve ritornare un tecnico sempre Telecom ad installarti il modem VDSL e la Station, quest'ultima da sola non si può perché non ha lo standard VDSL

Grazie delle info, credevo che con l'introduzione della fibra avessero aggiornato la vodafone station con un nuovo chip che supportasse anche la vdsl.

gius01
07-09-2014, 00:19
Grazie delle info, credevo che con l'introduzione della fibra avessero aggiornato la vodafone station con un nuovo chip che supportasse anche la vdsl.
Per questo io la sconsiglio. Non per farti perdere d'animo e neanche per il (menomale che ne è solo uno) trascorso avuto con Vodafone, ma comunque di ping otterrai valori non inferiori ai 40-50 ms se ti va bene. Questo è a causa del primo hop (VS-->modem VDSL) che richiede minimo 25 ms, poi aggiungendo la latenza per la connessione al server prescelto.

Jack9110
07-09-2014, 00:24
si anche a me sta dando numerosi problemi... sopratutto la sera la connessione non è stabile per nulla... oltre che stamane tutto lagga a nastro faccio un test ed esce questo:

http://s28.postimg.org/5ukbwnbbf/strano_comportamento.png

non ho controllato i parametri di rete del modem però...

dopo qualche minuto è tornato normale ma per sicurezza ho riavviato modem e routers (ero connesso via cavo eth non wifi)
Per la prima volta da due mesi che ho la vdsl attiva anche a me stasera sta dando problemi. Arrivo appena a 17 mbit in download. Fino ad ora linea sempre perfetta. Anche il ping è elevato

sleeping
07-09-2014, 01:36
Per questo io la sconsiglio. Non per farti perdere d'animo e neanche per il (menomale che ne è solo uno) trascorso avuto con Vodafone, ma comunque di ping otterrai valori non inferiori ai 40-50 ms se ti va bene. Questo è a causa del primo hop (VS-->modem VDSL) che richiede minimo 25 ms, poi aggiungendo la latenza per la connessione al server prescelto.
Confermo. L'ha attivata mio zio e oltre alla Vodafone station ha una scatolotto in più della ADB, mi sembra. La cosa strana è che io credevo fosse solo un modem e invece ha anche WiFi e porte ethernet. Non sono utilizzabili? Bisogna necessariamente passare dalla VS?

sleeping
07-09-2014, 01:40
Poi sarà stata un'impressione, ma mi è sembrata meno reattiva della mia della Telecom. Che sia per questa latenza in più? Non ho potuto fare ping o speedtest. Certo che 25ms di latenza per fare un metro di filo è pazzesco? Come fa a metterci così tanto?

Rubberick
07-09-2014, 02:14
parlai con un tecnico che non era vodafone ma mi sembrava preparato
disse che da quanto ne sapeva lui alla vodafone avevano comprato tantissime vodafone station in passato, al momento del passaggio in fibra le hanno tenute e han deciso di procurare giusto il modem vdsl + la vodafone station connessa in ppoe per tutti gli altri servizi

sempre se ho capito bene io, perchè non l'ho mai avuta sottomano

mauriziofa
07-09-2014, 09:16
Per questo io la sconsiglio. Non per farti perdere d'animo e neanche per il (menomale che ne è solo uno) trascorso avuto con Vodafone, ma comunque di ping otterrai valori non inferiori ai 40-50 ms se ti va bene. Questo è a causa del primo hop (VS-->modem VDSL) che richiede minimo 25 ms, poi aggiungendo la latenza per la connessione al server prescelto.

Si ho letto tutto il tread ma qui a Genova non ho alternative tra Telecom e Vodafone (non c'è la fibra infostrada e nemmeno metrobit ecc...) ma visto il trattamento economico discutibile della prima non mi resta che andare dalla seconda.

mauriziofa
07-09-2014, 09:20
parlai con un tecnico che non era vodafone ma mi sembrava preparato
disse che da quanto ne sapeva lui alla vodafone avevano comprato tantissime vodafone station in passato, al momento del passaggio in fibra le hanno tenute e han deciso di procurare giusto il modem vdsl + la vodafone station connessa in ppoe per tutti gli altri servizi

sempre se ho capito bene io, perchè non l'ho mai avuta sottomano

Si ma non ha senso, non hanno mica terminato l'attivazione delle adsl, potevano benissimo tenere le "vecchie" station per le adsl e farsi fare una nuova revisione hardware per le fibra. Cmq finora nessuna telefonata di nessun tecnico per portare la station 2 e scatolotto adb, vedremo se ci sarà bisogno di una "diffida ad adempiere" o se nei prossimi giorni la procedura avanzerà

Rubberick
07-09-2014, 09:24
Si ma non ha senso, non hanno mica terminato l'attivazione delle adsl, potevano benissimo tenere le "vecchie" station per le adsl e farsi fare una nuova revisione hardware per le fibra. Cmq finora nessuna telefonata di nessun tecnico per portare la station 2 e scatolotto adb, vedremo se ci sarà bisogno di una "diffida ad adempiere" o se nei prossimi giorni la procedura avanzerà

pure io la trovo na cosa un pò strana anche perchè se è vero che sto passaggio "regala" 20-30 ms in + non è piacevole come cosa..

Dark_Immortal_Scream
07-09-2014, 10:06
effettuato contratto a giungno con la tariffa 44euro per sempre venivo da fastweb e non ho fatto portabilità.. questa è la prima bolletta!!

non comprendo se è stata applicata la tariffa corretta che ho sottoscritto!
un aiuto?


Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 78,00 22% 95,16
Sconto Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 -22,59 22% -27,56
Sconto Tuttofibra Limited Edition 09 giu 14 - 31 lug 14 -14,21 22% -17,34

Salvo9891
07-09-2014, 10:47
effettuato contratto a giungno con la tariffa 44euro per sempre venivo da fastweb e non ho fatto portabilità.. questa è la prima bolletta!!

non comprendo se è stata applicata la tariffa corretta che ho sottoscritto!
un aiuto?


Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 78,00 22% 95,16
Sconto Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 -22,59 22% -27,56
Sconto Tuttofibra Limited Edition 09 giu 14 - 31 lug 14 -14,21 22% -17,34
Facendo la proporzione su un mese (30gg)

Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 78,00 22% 95,16 Cioè 54.90 al mese

Sconto Tuttofibra Limited Edition 09 giu 14 - 31 lug 14 -14,21 22% -17,34 cioè 10 euro in meno al mese (quindi da 54.90 a 44.90)

Sconto Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 -22,59 22% -27,56 Cioè 15.90 euro in meno al mese (quindi da 44.90 a 29 )


Quindi si, è giusto

mauriziofa
07-09-2014, 10:57
...

Sconto Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 -22,59 22% -27,56 Cioè 15.90 euro in meno al mese (quindi da 44.90 a 29 )



A me mancava questo, sia nel contratto scritto sia nella bolletta, e quindi ho deciso di passare a Vodafone.

Dark_Immortal_Scream
07-09-2014, 11:04
Facendo la proporzione su un mese (30gg)

Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 78,00 22% 95,16 Cioè 54.90 al mese

Sconto Tuttofibra Limited Edition 09 giu 14 - 31 lug 14 -14,21 22% -17,34 cioè 10 euro in meno al mese (quindi da 54.90 a 44.90)

Sconto Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 -22,59 22% -27,56 Cioè 15.90 euro in meno al mese (quindi da 44.90 a 29 )


Quindi si, è giusto
ti ringrazio per la risposta penso che abbiamo aiutato parecchie persone

LamerTex
07-09-2014, 11:21
di videochiamate ad alta definizione non sono riuscita a farne ancora una con tutto l'uso di videocamere hd crystal bla bla e connessioni in fibra vera all'estero, sarebbe bello uscisse un concorrente giovane e cazzuto a dargli un pò di pepe sulla coda, vedi poi come non vanno a migliorarlo..

Per questo c'è già hangouts che gli da i paglioni per quanto riguarda la qualità video e audio e senza neanche dover installare un programma sul pc :cool:

sleeping
07-09-2014, 11:22
parlai con un tecnico che non era vodafone ma mi sembrava preparato
disse che da quanto ne sapeva lui alla vodafone avevano comprato tantissime vodafone station in passato, al momento del passaggio in fibra le hanno tenute e han deciso di procurare giusto il modem vdsl + la vodafone station connessa in ppoe per tutti gli altri servizi

sempre se ho capito bene io, perchè non l'ho mai avuta sottomano
L'avevo letta anch'io questa cosa del surplus di Vodafone station. Forse si aspettavano molti più abbonamenti che non ci sono stati, forse proprio per colpa della VS. E adesso sanno che devono smaltirle anche in VDSL e si sono inventati questo trucchetto. Che di per sé è anche giusto per evitare sprechi, ma com'è possibile che aggiunga questa latenza. Un router a cascata in pppoe aggiungerà a essere generosi 2ms, se no tutti quelli che in questa discussione usano questo sistema per superare le limitazioni del technicolor dubito che lo userebbero. Perché invece i due scatolotti, che dovrebbero essere stati testati per benino, comunicano così male? Leggevo addirittura di perdite di pacchetti, che in una tratta così breve e controllabile mi sembrano inaccettabili... :/
È il motivo per cui a tutti quelli che mi chiedono consigli sconsiglio Vodafone, sia ADSL che soprattutto fibra...

Nexus 6
07-09-2014, 12:03
si ma skype non è un programma che può dare riscontro della vera qualità della rete

Ok, ma con alice 20Mb non avevo problemi, mi dava status sempre GOOD, ora sempre BAD e spesso la conversazione salta. Coincidenze?

Rubberick
07-09-2014, 14:35
L'avevo letta anch'io questa cosa del surplus di Vodafone station. Forse si aspettavano molti più abbonamenti che non ci sono stati, forse proprio per colpa della VS. E adesso sanno che devono smaltirle anche in VDSL e si sono inventati questo trucchetto. Che di per sé è anche giusto per evitare sprechi, ma com'è possibile che aggiunga questa latenza. Un router a cascata in pppoe aggiungerà a essere generosi 2ms, se no tutti quelli che in questa discussione usano questo sistema per superare le limitazioni del technicolor dubito che lo userebbero. Perché invece i due scatolotti, che dovrebbero essere stati testati per benino, comunicano così male? Leggevo addirittura di perdite di pacchetti, che in una tratta così breve e controllabile mi sembrano inaccettabili... :/
È il motivo per cui a tutti quelli che mi chiedono consigli sconsiglio Vodafone, sia ADSL che soprattutto fibra...

roba del genere non arriva per motivazioni fisiche, quanto per incompatibilità software e si spera addirittura non hardware

probabilmente devono riscrivere qualche driver o qualcosa al livello software nel migliore dei casi :\

sleeping
07-09-2014, 14:47
Però prima di distribuire su larga scala questa coppia non potevano fare dei test più seri? Risolvere adesso potrebbe essere molto più difficile e la figura da chiodi l'hanno già fatta... Comunque in effetti siamo un po' OT ;)

sleeping
07-09-2014, 22:25
A parte la dimensione, c'è qualche differenza fra i DSLAM grandi e quelli formato mignon? :)

monomm
08-09-2014, 05:02
effettuato contratto a giungno con la tariffa 44euro per sempre venivo da fastweb e non ho fatto portabilità.. questa è la prima bolletta!!

non comprendo se è stata applicata la tariffa corretta che ho sottoscritto!
un aiuto?


Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 78,00 22% 95,16
Sconto Tuttofibra 09 giu 14 - 31 lug 14 -22,59 22% -27,56
Sconto Tuttofibra Limited Edition 09 giu 14 - 31 lug 14 -14,21 22% -17,34
Queste tariffe si intendono tablet ecsluso , giusto ?

Rubberick
08-09-2014, 09:21
Queste tariffe si intendono tablet ecsluso , giusto ?

queste erano le tariffe fino al 30 giugno per chi si attivava una nuova linea

29 euro al mese per i primi 6 mesi
44.90 dai 6 mesi in poi se non erro per sempre

l'offerta del tablet a 1 euro è una promozione aggiunta in seguito ma è associata ad un costo di 55 euro mese se nn erro, direi di gran lunga meglio l'offerta di giugno..

speriamo per tutti che ora da ottobre mettano nuovamente offerte + allettanti

wilcapitano
08-09-2014, 09:33
Buongiorno a tutti...

E' possibile che da inizio luglio ad oggi la portante è scesa cosi tanto? :confused:

Inizio luglio

http://oi59.tinypic.com/2ym81ac.jpg

Oggi

http://i59.tinypic.com/20jgvbo.jpg


Speedtest

http://www.speedtest.net/result/3744364443.png (http://www.speedtest.net/my-result/3744364443)

Andre106
08-09-2014, 09:39
Ragazzi qualche domanda...sono di Genova, domani mi attivano la linea, ho preso Internet Fibra a 29 per 6 mesi e poi 44 e rotti al mese.
Ho l'armadio a 50 metri da casa e sto andando via da Fastweb...volevo chiedere... siccome gioco online con Xbox One, dovrò farmi caricare manualmente il famoso firmware che apre il nat o lo trovo giù sul router?

Inoltre, volessi usare questo
https://www.sitecom.com/it/wi-fi-modem-router-x5-n600/wlm-5600/p/1579

come router in cascata, lo posso fare tranquillamente??
thx

totocrista
08-09-2014, 10:06
Buongiorno a tutti...

E' possibile che da inizio luglio ad oggi la portante è scesa cosi tanto? :confused:

Inizio luglio

http://oi59.tinypic.com/2ym81ac.jpg

Oggi

http://i59.tinypic.com/20jgvbo.jpg


Speedtest

http://www.speedtest.net/result/3744364443.png (http://www.speedtest.net/my-result/3744364443)

Quello è il massimo ottenibile stimato, non è la portante.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

gius01
08-09-2014, 10:17
Quello è il massimo ottenibile stimato, non è la portante.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Si, ma se associato ad un calo di SNR significa che qualche cavo, elettrico o telefonico, diverso dal doppino, interferisce sulla linea

orione67
08-09-2014, 10:23
Buongiorno a tutti...

E' possibile che da inizio luglio ad oggi la portante è scesa cosi tanto? :confused:

Inizio luglio

http://oi59.tinypic.com/2ym81ac.jpg

Oggi

http://i59.tinypic.com/20jgvbo.jpg


Speedtest

http://www.speedtest.net/result/3744364443.png (http://www.speedtest.net/my-result/3744364443)

La qualità della linea va degradando... Inevitabile peggioramento dovuto a nuove attivazioni Vdsl nella tua tratta cabinet/abitazioni che rimane in rame... Finché non mettono in funzione il vectoring (se mai lo faranno) vedrai la portante massima raggiungibile (non quella effettiva attualmente fornita) diminuire col tempo... ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk

random566
08-09-2014, 10:27
secondo me il calo del max rate é quasi sempre associato ad un calo snr. però entrambi i valori sono anche legati alla potenza di trasmissione e ricezione, che spesso non é indicata in modo attendibile dal router
diversamente non si spiegherebbe il motivo per cui su molte utenze vdsl sulle quali si verificano i cali di max rate, lo stesso torna ad aumentare spegnendo e riaccendendo il router. non credo che questo faccia cambiare le caratteristiche del doppino

gius01
08-09-2014, 10:32
secondo me il calo del max rate é necessariamente ass





secondo me il calo del max rate é quasi sempre associato ad un calo snr. però entrambi i valori sono anche legati alla potenza di trasmissione e ricezione, che spesso non é indicata in modo attendibile dal router
Togliendo un'interferenza di un cavo che dalla porta Line 1 rientrava nell'impianto, da 91000 sono arrivato a sostare sui 102000. Se annullassi quella tratta in comune ai fili elettrici penso che riuscirei a tenermi sui 130000, però penso che lo farò quando la linea calerà drasticamente

DarkNiko
08-09-2014, 12:36
Io mi godrei le linee che abbiamo, come del resto faccio, fossi in voi. Inutile farsi seghe mentali sulla banda max ottenibile quando quella del profilo per il quale paghiamo, viene negoziata e mantenuta perfettamente. :D

fat4l
08-09-2014, 12:41
concordo pienamente.

ora come ora siamo a 30mb. si parla di un eventuale passaggio a 50 per il 2015... se agganciate 68 al posto di 73 e 15upload e non 22... prima di almeno 3-4 anni di sicuro non influirano minimamente sulle velocità massime "contrattuali".

Rubberick
08-09-2014, 13:00
concordo pienamente.

ora come ora siamo a 30mb. si parla di un eventuale passaggio a 50 per il 2015... se agganciate 68 al posto di 73 e 15upload e non 22... prima di almeno 3-4 anni di sicuro non influirano minimamente sulle velocità massime "contrattuali".

ma magari si passasse a 50 spero prima pure di natale... con sta 30 già non mi basta +

fra55
08-09-2014, 13:11
ma magari si passasse a 50 spero prima pure di natale... con sta 30 già non mi basta +

Ammazza :D e che ci fai con internet?

Rubberick
08-09-2014, 13:19
Ammazza :D e che ci fai con internet?

quello che se facessero tutte le persone qua le compagnie sarebbe obbligate a migliorare un pò lo schifo che sono le connessioni in italia

ci synco roba con server remoti e quando devi syncare centinaia di gb di roba ti fai vecchio con la 30Mbit

collaboro a distanza con file di lavoro di grosse dimensioni

insomma download e upload non è che ci sono solo per torrent eh..

FabryHw
08-09-2014, 14:21
concordo pienamente.

ora come ora siamo a 30mb. si parla di un eventuale passaggio a 50 per il 2015... se agganciate 68 al posto di 73 e 15upload e non 22... prima di almeno 3-4 anni di sicuro non influirano minimamente sulle velocità massime "contrattuali".

Beh dovranno prima dimensionare (se già non lo stanno facendo) la rete, però non penso che ci vogliano 3 o 4 anni per vedere proporre linee a 100Mb nominali.
Secondo me entro l'anno da oggi dovrebbero comparire (solo una mia idea) anche per fare concorrenza a FastWeb dove ci sono entrambi gli armadi ed il cliente può scegliere.

Se non lo farà TI probabilmente lo faranno gli OLO in Vula, dato che da quello che ha detto Ameno gli OLO hanno la facoltà di proporre anche profili che TI non commercializza (es. se TI si ferma a 50/5 e Vodafone in Vula vuole dare il 50/10 o il 100/10 dovrebbe poterlo fare).

Poi per quanto mi riguarda possono benissimo fermarsi a 40-50Mbit, basta che non tengano il rapporto 10/1 tra down ed up.
Ossia a me una 40/10 o meglio ancora una 60/15 penso sarebbe ottimale e non cercherei di più (per un po' almeno).
Certo che se per avere 10Mb di up devi avere per forza down a 100 allora cercherò anche io la linea a 100Mb :D

gius01
08-09-2014, 14:44
Beh dovranno prima dimensionare (se già non lo stanno facendo) la rete, però non penso che ci vogliano 3 o 4 anni per vedere proporre linee a 100Mb nominali.
Secondo me entro l'anno da oggi dovrebbero comparire (solo una mia idea) anche per fare concorrenza a FastWeb dove ci sono entrambi gli armadi ed il cliente può scegliere.

Se non lo farà TI probabilmente lo faranno gli OLO in Vula, dato che da quello che ha detto Ameno gli OLO hanno la facoltà di proporre anche profili che TI non commercializza (es. se TI si ferma a 50/5 e Vodafone in Vula vuole dare il 50/10 o il 100/10 dovrebbe poterlo fare).

Poi per quanto mi riguarda possono benissimo fermarsi a 40-50Mbit, basta che non tengano il rapporto 10/1 tra down ed up.
Ossia a me una 40/10 o meglio ancora una 60/15 penso sarebbe ottimale e non cercherei di più (per un po' almeno).
Certo che se per avere 10Mb di up devi avere per forza down a 100 allora cercherò anche io la linea a 100Mb :D
Per quanto riguarda la mia città, Fastweb fa coperture frammentate. Pensa che la mia zona (Quartieri Spagnoli) è circondata solo da VDSL Fastweb, quindi io non avrei avuto mai scelta. Anche se sono contento perché, richiedendo una nuova linea, se passo ad altro operatore non avrò più problemi a tornare in Telecom

fra55
08-09-2014, 15:41
quello che se facessero tutte le persone qua le compagnie sarebbe obbligate a migliorare un pò lo schifo che sono le connessioni in italia

ci synco roba con server remoti e quando devi syncare centinaia di gb di roba ti fai vecchio con la 30Mbit

collaboro a distanza con file di lavoro di grosse dimensioni

insomma download e upload non è che ci sono solo per torrent eh..

Guarda sul'upload sono d'accordo, 1 o 3 mb sono oggettivamente pochi.
Per il download 30 o 50 mb secondo me sono ottimi valori, forse perchè io ora viaggio a 3 mb e manco torrent posso usare altrimenti altro che iventare vecchio

Rubberick
08-09-2014, 15:43
Guarda sul'upload sono d'accordo, 1 o 3 mb sono oggettivamente pochi.
Per il download 30 o 50 mb secondo me sono ottimi valori, forse perchè io ora viaggio a 3 mb e manco torrent posso usare altrimenti altro che iventare vecchio

come ho già detto, prova a scaricare qualche decina di GB da un server remoto su un tuo NAS qui in locale e vedi come anche con 30 MBit ti fai vecchio.. servirebbe na 100-200 Mbit

in upload coi 3 Mbit manco a parlarne

xveilsidex
08-09-2014, 17:54
come ho già detto, prova a scaricare qualche decina di GB da un server remoto su un tuo NAS qui in locale e vedi come anche con 30 MBit ti fai vecchio.. servirebbe na 100-200 Mbit

in upload coi 3 Mbit manco a parlarne

Se il mondo si muove verso il cloud è OBBLIGATORIO avere connessioni migliori.
Il padre di un amico che lavora in telecom mi ha detto che stanno migrando tutto su cloud !

Catalambano
08-09-2014, 18:10
I siti delle Telecom straniere, ad esempio quello tedesco, quello francese e quello svizzero (per non parlare di quello rumeno) vendono connessioni vdsl e fibra con taglio minimo da 50 mbit e massimo da 250-500 in download. In Italia siamo dietro la Grecia, e sarà da ridere quando arriverà lo streaming di film ultra hd. Lo stesso CEO di google ha detto che vuole investire in Italia a patto che migliorino le connessioni...

Credo che l'idea che tanto per quel che serve va bene così sia perdente...

maufort
08-09-2014, 18:31
Salve a tutti, scusate se il problema è già stato affrontato ma ho provato a leggere le 1000 pagine senza trovare nulla sull'argomento:
su modem leggo Bridged+Routed

qualcuno riesce a fare una bridged mentre è attiva la routed?

Su alice si poteva, mi pare che fossero disponibili 4 connessioni bridged insieme alla routed ... ora noni si riesce ad avere 2 connessioni contemporanee ( 1 bridged + 1 routed o 2 bridged )

gius01
08-09-2014, 18:46
Salve a tutti, scusate se il problema è già stato affrontato ma ho provato a leggere le 1000 pagine senza trovare nulla sull'argomento:
su modem leggo Bridged+Routed

qualcuno riesce a fare una bridged mentre è attiva la routed?

Su alice si poteva, mi pare che fossero disponibili 4 connessioni bridged insieme alla routed ... ora noni si riesce ad avere 2 connessioni contemporanee ( 1 bridged + 1 routed o 2 bridged )
Se il modem è attivo in modalità bridged, puoi instaurare massimo 5 connessioni PPPoE (con qualsiasi user e password, anche lasciando vuoti i campi, eccetto per il collegamento di router in bridge), se attiva la modalità routed, puoi instaurare massimo 4 connessioni

Rubberick
08-09-2014, 18:46
I siti delle Telecom straniere, ad esempio quello tedesco, quello francese e quello svizzero (per non parlare di quello rumeno) vendono connessioni vdsl e fibra con taglio minimo da 50 mbit e massimo da 250-500 in download. In Italia siamo dietro la Grecia, e sarà da ridere quando arriverà lo streaming di film ultra hd. Lo stesso CEO di google ha detto che vuole investire in Italia a patto che migliorino le connessioni...

Credo che l'idea che tanto per quel che serve va bene così sia perdente...

mah + che un problema di ultimo miglio sarei davvero curioso di sapere che apparecchi utilizzano in farm e che disponibilità di rete c'e'... qualcuno sa qualcosa in + della rete telecom + a monte?

le centrali che banda hanno? come sono raccordate? se ogni armadio ha anche solo una fibra da 1 gbps non dico nemmeno 10gbps ma le dorsali che razza di connessione hanno? non so a pelle sento come se fosse tutto tragicamente sottodimensionato a monte..

se le velocità sono come quelle del garr stiamo messi davvero male... http://www.garr.it/index.php/rete/statistiche/46-backbone

quella serve solo i centri di ricerca e passi ma se le centrali non sono pianificate almeno per 20-50 gbit andiamo malissimo ci sarà un overselling e una disponibilità di banda da ridere temo

argomentiamo un pò? sto cercando un pò di info in giro ma non le trovo

maufort
08-09-2014, 18:51
Se il modem è attivo in modalità bridged, puoi instaurare massimo 5 connessioni PPPoE (con qualsiasi user e password, anche lasciando vuoti i campi, eccetto per il collegamento di router in bridge), se attiva la modalità routed, puoi instaurare massimo 4 connessioni
Grazie per la risposta, a me invece non fa Connettere più di un ip alla volta,

PPPoE PADI [Service-Name] [Host-Uniq 0x55570000]
PPPoE PADO [AC-Name "r-pg100"] [Host-Uniq 0x55570000] [Service-Name] [AC-Cookie 0
PPPoE PADR [Service-Name] [Host-Uniq 0x55570000] [AC-Cookie 0x18DA0001B0DB14A988F
PPPoE PADR [Service-Name] [Host-Uniq 0x55570000] [AC-Cookie 0x18DA0001B0DB14A988F
PPPoE PADR [Service-Name] [Host-Uniq 0x55570000] [AC-Cookie 0x18DA0001B0DB14A988F
e poi va in timeout ...

Spero che sistemino presto la mia configurazione in centrale, ma è una settiimana che ci stanno sbattendo e non ho ancora una risposta certa.

Psyred
08-09-2014, 18:53
I siti delle Telecom straniere, ad esempio quello tedesco, quello francese e quello svizzero (per non parlare di quello rumeno) vendono connessioni vdsl e fibra con taglio minimo da 50 mbit e massimo da 250-500 in download. In Italia siamo dietro la Grecia, e sarà da ridere quando arriverà lo streaming di film ultra hd. Lo stesso CEO di google ha detto che vuole investire in Italia a patto che migliorino le connessioni...

Credo che l'idea che tanto per quel che serve va bene così sia perdente...

Un paio di provider francesi offrono ormai da un anno connessioni FTTH consumer da 1 Gb/s (200 Mb in up).

pippoman86
08-09-2014, 20:14
Ragazzi qualche domanda...sono di Genova, domani mi attivano la linea, ho preso Internet Fibra a 29 per 6 mesi e poi 44 e rotti al mese.
Ho l'armadio a 50 metri da casa e sto andando via da Fastweb...volevo chiedere... siccome gioco online con Xbox One, dovrò farmi caricare manualmente il famoso firmware che apre il nat o lo trovo giù sul router?

Inoltre, volessi usare questo
https://www.sitecom.com/it/wi-fi-modem-router-x5-n600/wlm-5600/p/1579

come router in cascata, lo posso fare tranquillamente??
thx

se in alto a destra vedi 4.0.2 si chiami l'assistenza te lo fai aggiornare alla 4.0.4

per il sitecom se ha una porta wan si va bene

Axer
08-09-2014, 21:50
Mi era sembrato di capire che vodafone fibra si appoggiasse a telecom e che dove sono disponibili abbonamenti telecom fibra ci fosse anche vodafone.
Allora perche' dove sto io mi da coperto fibra con telecom e invece vodafone mi da solo adsl max20Mb?

foxfbi
08-09-2014, 22:48
Per tutti quelli di monza e brianza... iniziati gli scavi, e nuovi tombini fibra telecom a Cesano maderno...

EVVIVA

AndreaMan
08-09-2014, 23:14
Ragazzi una domanda....sapete se tramite numero di telefono si può risalire al numero di cabina di appartenenza?
(non alla centrale di riferimento ma proprio del numero cabina a cui si aggancia il doppino)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

juma93
08-09-2014, 23:23
Ragazzi una domanda....sapete se tramite numero di telefono si può risalire al numero di cabina di appartenenza?
(non alla centrale di riferimento ma proprio del numero cabina a cui si aggancia il doppino)

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Tramite numero non penso, ma puoi risalire dall'indirizzo, ad esempio tramite questo sito (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) (se sei raggiunto dalla FTTC Telecom).

Comunque, la tecnica più affidabile rimane quella di cercare l'armadietto condominiale e/o il chiodo distributore a cui sei collegato e leggere i numeri che riporta, che dovrebbero corrispondere a quelli dell'armadio relativo (come spiegato a questa pagina (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html)).

Rubberick
09-09-2014, 00:42
rinnovo la domanda, qualcuno ha un idea (curiosità ovviamente) di come queste connessioni sono gestite e servite al livello alto?

io ho presente come è organizzato un datacenter ma per servizi come dedicati, cloud, etc..

qualcuno sa come sono organizzate le centrali telecom, come sono connesse tra loro e che disponibilità di banda c'e'?

gius01
09-09-2014, 00:51
rinnovo la domanda, qualcuno ha un idea (curiosità ovviamente) di come queste connessioni sono gestite e servite al livello alto?

io ho presente come è organizzato un datacenter ma per servizi come dedicati, cloud, etc..

qualcuno sa come sono organizzate le centrali telecom, come sono connesse tra loro e che disponibilità di banda c'e'?
Dipende da quanto è grande la centrale, ma soprattutto quante utenze serve e può servire. Io stimerei un minimo di banda a partire dai 200-300 Gbit, per le centrali medio-piccole

Rubberick
09-09-2014, 01:00
Dipende da quanto è grande la centrale, ma soprattutto quante utenze serve e può servire. Io stimerei un minimo di banda a partire dai 200-300 Gbit, per le centrali medio-piccole

a naso anche io direi una cosa del genere però in realtà poi ti giri e vedi che il garr è collegato con una rete a 10 GBit e basta per la stragrande maggioranza del traffico e serve decine e decine tra scuole, università, centri di ricerca e affini..

o_O' inoltre.. trovare apparati che gestiscono + del 10 gbit magari 40 gbit ha un costo.. non credo si trovino in giro facilmente apparati da 100 gbit fibra se non a costi esorbitanti

siamo sicuri che le centrali sono veramente servite con quella banda? secondo me non ce l'hanno nemmeno le centrali + grandi..

è ipotizzabile aggreghino più di una connessione ma ci arrivano a 200-300Gbit? se aggregano 2-3 link da 100 ok ma se devono aggregarne vari da 10 penso che non ci si riesca..

sono curioso anche perchè fuori, mo ci vuole in francia e resto europa li hanno conn in fibra e offrono fino a 500mbit - 1gbit/s per singola utenza, la banda garantita minima sarà anche minore ma sicuro non possono far tutto con una striminzita 10gbit in centrale

è anche vero che la telecom è la telecom e fornisce connettività a tutto il paese, è un tantinello + grande del garr e deve dare connessione a iosa ache ad aziende e PA quindi boh

gius01
09-09-2014, 01:06
a naso anche io direi una cosa del genere però in realtà poi ti giri e vedi che il garr è collegato con una rete a 10 GBit e basta per la stragrande maggioranza del traffico e serve decine e decine tra scuole, università, centri di ricerca e affini..

o_O' inoltre.. trovare apparati che gestiscono + del 10 gbit magari 40 gbit ha un costo.. non credo si trovino in giro facilmente apparati da 100 gbit fibra se non a costi esorbitanti

siamo sicuri che le centrali sono veramente servite con quella banda? secondo me non ce l'hanno nemmeno le centrali + grandi..

è ipotizzabile aggreghino più di una connessione ma ci arrivano a 200-300Gbit? se aggregano 2-3 link da 100 ok ma se devono aggregarne vari da 10 penso che non ci si riesca..

sono curioso anche perchè fuori, mo ci vuole in francia e resto europa li hanno conn in fibra e offrono fino a 500mbit - 1gbit/s per singola utenza, la banda garantita minima sarà anche minore ma sicuro non possono far tutto con una striminzita 10gbit in centrale

è anche vero che la telecom è la telecom e fornisce connettività a tutto il paese, è un tantinello + grande del garr e deve dare connessione a iosa ache ad aziende e PA quindi boh
Perciò ho stimato 2-300 Gbit, poi nei paesini dove l'età media è di 70 anni avranno al massimo 4-5 Gbit di banda

totocrista
09-09-2014, 07:09
Perciò ho stimato 2-300 Gbit, poi nei paesini dove l'età media è di 70 anni avranno al massimo 4-5 Gbit di banda

Secondo me minimo 10gbit per le centrali connesse in fibra. E nelle centrali più grandi più link da 10gbit.
Tra l altro in questo documento Telecom del 2011 dove si parla di prospettive future gpon punto punto, a pagina 8, si dice questo:

Banda per cliente Punto-Punto GBE.
Un falso mito, che spesso si sente citare nelle dispute GPON vs PuntoPunto, è che i sistemi basati su mezzo condiviso (quali GPON e sue varianti) siano caratterizzati da limitazioni per quanto riguarda la banda disponibile per cliente. Si tratta di un falso problema! Va infatti ricordato che la banda a disposizione del cliente non dipende esclusivamente dalla linea di accesso ma è fortemente influenzata dal dimensionamento dei segmenti di rete a monte della rete di accesso, a partire dalla rete metropolitana di raccolta a cui gli apparati di accesso sono direttamente connessi. Non è realistico pensare di trasportare verso la rete IP la capacità potenziale sviluppabile da ogni singolo cliente (nel caso di una Centrale da 10.000 utenti ciò vorrebbe dire, con interfacce utente da 100 Mbit/s, una capacità in uscita dalla Centrale di 1.000 Gbit/s) senza alcuna funzionalità di concentrazione.

http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo2_bassa.pdf

Inviato dal mio u8800pro

juma93
09-09-2014, 08:06
Perciò ho stimato 2-300 Gbit, poi nei paesini dove l'età media è di 70 anni avranno al massimo 4-5 Gbit di banda
:sofico: :sofico: :sofico:

Le centrali ATM hanno una banda di 155mbps (e servono centinaia di utenze), mentre le Eth partono da 620mbps (le 1VC4), e dubito che anche le più grandi superino i 10gbps.

Per quanto riguarda la NGN, mi pare che Ameno avesse detto che gli OLT in centrale siano connessi con un link da 10gbps, il che non è tanto irragionevole, visto che la banda per utenza è maggiore, ma il numero di utenze è decisamente minore (rispetto al numero di ADSL afferenti alla medesima centrale).

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

HDA
09-09-2014, 08:46
Per tutti quelli di monza e brianza... iniziati gli scavi, e nuovi tombini fibra telecom a Cesano maderno...

EVVIVA

da me (Zona Bollate/Novate/Garbagnate) non si muove una foglia purtroppo.:cry:

Rubberick
09-09-2014, 08:56
:sofico: :sofico: :sofico:

Le centrali ATM hanno una banda di 155mbps (e servono centinaia di utenze), mentre le Eth partono da 620mbps (le 1VC4), e dubito che anche le più grandi superino i 10gbps.

Per quanto riguarda la NGN, mi pare che Ameno avesse detto che gli OLT in centrale siano connessi con un link da 10gbps, il che non è tanto irragionevole, visto che la banda per utenza è maggiore, ma il numero di utenze è decisamente minore (rispetto al numero di ADSL afferenti alla medesima centrale).

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

hai capito... e non rischiano di non avere banda sufficiente poi? con l'adsl eravamo veramente molto limitati a prescindere ma con la fibra si salirà piuttosto velocemente

rimarremo con profili bassi a vita per cui dici che non si porrà il problema?

TiberioGracco
09-09-2014, 09:01
Ci sarà un eventuale upgrade a 50 mega?

Jimmy85
09-09-2014, 09:24
Ciao a tutti, le centrali (stadio di gruppo urbano) hanno più possibilità di essere coperte entro due anni dalla vdsl2 (come Orbassano:D )?

Andre106
09-09-2014, 09:28
se in alto a destra vedi 4.0.2 si chiami l'assistenza te lo fai aggiornare alla 4.0.4

per il sitecom se ha una porta wan si va bene

ti ringrazio, tra 10 minuti arriva il tecnico, che ansia :D

xveilsidex
09-09-2014, 10:07
il bando per la banda ultra larga in puglia made in telecom è scaduto da giugno e ancora non si hanno notizie circa l'avvio delle opere.. :cry:

Andre106
09-09-2014, 10:50
mi hanno appena attivato, è buono?

http://i.imgur.com/ix339Zj.jpg?1

Asnito
09-09-2014, 10:51
mi hanno appena attivato, è buono?

http://i.imgur.com/ix339Zj.jpg?1

Un normodotato non riesce a leggere

Andre106
09-09-2014, 10:55
:doh:

http://i.imgur.com/NMbIQcT.jpg?1

FabryHw
09-09-2014, 10:58
Curiosità ma gli armadi sono in fibra punto-punto o in GPon ?

Perché stiamo già parlando che siamo sottodimensionati (per certi profili) a monte (le centrali) ma poi se risulta che la fibra 1Gbps (gpon) del ns armadio è sharata con magari altri 15 armadi, allora il problema ce l'abbiamo pure a valle :D.

Asnito
09-09-2014, 10:59
:doh:

http://i.imgur.com/NMbIQcT.jpg?1

Perfetta

totocrista
09-09-2014, 11:05
Curiosità ma gli armadi sono in fibra punto-punto o in GPon ?

Perché stiamo già parlando che siamo sottodimensionati (per certi profili) a monte (le centrali) ma poi se risulta che la fibra 1Gbps (gpon) del ns armadio è sharata con magari altri 15 armadi, allora il problema ce l'abbiamo pure a valle :D.

Secondo me è gpon

Inviato dal mio u8800pro

xveilsidex
09-09-2014, 11:44
Secondo me è gpon

Inviato dal mio u8800pro

Certo che se è gpon sharato in un ipotetico scenario futuro a gfast la vedo triste!

pippo24
09-09-2014, 11:45
Ho notato che il sito KPNQWEST adesso sulla vdsl controlla solo le regioni :
Emilia romagna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippo24
09-09-2014, 11:46
Lombardia
Piemonte
Toscana
Veneto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippo24
09-09-2014, 11:47
Scusate per l'errato invio prima della fine del messaggio.
Comunque sono sparite le altre regioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gius01
09-09-2014, 11:59
Ho notato che il sito KPNQWEST adesso sulla vdsl controlla solo le regioni :
Emilia romagna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lombardia
Piemonte
Toscana
Veneto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusate per l'errato invio prima della fine del messaggio.
Comunque sono sparite le altre regioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Già faceva schifo prima, ora fa molto più che ribrezzo :doh:

Rubberick
09-09-2014, 12:05
io ho il timore che questi se la prendano super lunga e tra 5 anni stiamo ancora con i profili 30 mbit venduti a prezzi assurdamente alti...

fra55
09-09-2014, 12:17
come ho già detto, prova a scaricare qualche decina di GB da un server remoto su un tuo NAS qui in locale e vedi come anche con 30 MBit ti fai vecchio.. servirebbe na 100-200 Mbit

in upload coi 3 Mbit manco a parlarne

Eh, campa cavallo che Telecom arriva ad offrire 200 mbit...

ppfanta78
09-09-2014, 12:30
Curiosità ma gli armadi sono in fibra punto-punto o in GPon ?

Perché stiamo già parlando che siamo sottodimensionati (per certi profili) a monte (le centrali) ma poi se risulta che la fibra 1Gbps (gpon) del ns armadio è sharata con magari altri 15 armadi, allora il problema ce l'abbiamo pure a valle :D.

Fibra punto-punto, il GPON è per un futuro (molto lontano) FTTH

Rubberick
09-09-2014, 13:10
telecom vende connessioni 10Gbit/s punto-punto tra qualsiasi dei nodi della sua rete. Questo mi fa pensare che il suo backbone possa gestire parecchio traffico.

hmm non so ma sarebbe figo se qualcuno avesse qualche dettaglio in +

fat4l
09-09-2014, 13:29
chiama la telecom per sottoscrivere un contratto aziendale ed il rappresentante ti può dire tutto quello che ti serve :sofico:

ma quando scopri cosa costa lasci perdere :(

Rubberick
09-09-2014, 13:32
chiama la telecom per sottoscrivere un contratto aziendale ed il rappresentante ti può dire tutto quello che ti serve :sofico:

ma quando scopri cosa costa lasci perdere :(

non ti vengono a dire come stanno messi veramente con le centrali

io posso anche volermi fare 10 Gbit/s di banda, magari nel contratto ti danno banda minima garantita di 1 Mbit.. vai a sapere come sono messi in centrale veramente e come procedono le cose..

Nexus 6
09-09-2014, 14:43
L'altra sera la linea ha ripreso a sclerare, venuto subito il tecnico, sulla terziaria alcuni errori, col modem migliaia, a volte milioni di errori FEC. Sono stato così fino alle ore 15, cadute continue, valori sballatissimi, tipo in 10 secondi 800.000 FEC, ora invece ad un tratto, la quiete dopo la tempesta, 55 minuti, valori tutti nella norma e tutti gli errori sono a 0. Mah....allucinante, entro 48h comunque verrà un'impresa inviatomi dal tecnico a spese telecom per sostituirmi il doppino dal box del palazzo fino all'ingresso di casa mia.

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33260
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98980
SNR Upstream (dB): 30.2
SNR Downstream (dB): 28.7
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 8.9
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 5052
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Rubberick
09-09-2014, 14:51
Giganet

A chi è rivolto il servizio

Il servizio è rivolto agli Operatori che desiderano collegare direttamente due sedi proprie e/o di propri clienti con connettività in fibra ottica ad altissime velocitàmediante un servizio ad uso esclusivo di banda dedicata fino a 10 Gbit/s in ambito geografico.

Le velocità disponibili sono 1 GBE 622, 2,5 Gbit/s, 10 Gbit/s.
Descrizione del servizio

Il servizio Giganet consiste nell’offerta di connettività su un segmento del backbone in fibra ottica di Telecom Italia tra due nodi della rete xWDM. L’Operatore sottoscrittore del servizio può fruire della fornitura del/i collegamento/i long distance tra i nodi DWDM di Telecom Italia e la/e sede/i del cliente, ovvero, in alternativa, collegarsi ai nodi DWDM di Telecom Italia attraverso proprie infrastrutture di rete.

fino a 10gbit, interessante sarebbe capire che disponibilità parallela massima c'e', se c'e' fibra spenta e quanta, etc.

vero è che il mix ha raggiunto 200Gbit/s di aggregato, curioso sapere a quanto potrebbe arrivare..

http://www.mix-it.net/statistics/cgi-bin/14all-Totale_globale.cgi?log=totaltraffic_global

ps: la sicilia ha una quantità di snodi da paura
http://www.mix-it.net/images/stories/Espresso-20140904.pdf

Xile
09-09-2014, 19:08
Comunque sono celeri all'assistenza teNNica, avevo continuo disallineamento ho chiamato e nel giro di pochi minuti hanno risolto. Ora aspetto la chiamata del tecnico.

mnovait
09-09-2014, 19:21
fino a 10gbit, interessante sarebbe capire che disponibilità parallela massima c'e', se c'e' fibra spenta e quanta, etc.

vero è che il mix ha raggiunto 200Gbit/s di aggregato, curioso sapere a quanto potrebbe arrivare..

http://www.mix-it.net/statistics/cgi-bin/14all-Totale_globale.cgi?log=totaltraffic_global

ps: la sicilia ha una quantità di snodi da paura
http://www.mix-it.net/images/stories/Espresso-20140904.pdf
OT:
La Sicilia ha tutti quei nodi perché da lì passano le dorsali che vanno in medio oriente. Non a caso la CIA ha il suo più grande ufficio estero proprio di fianco ai mix siciliani.. :eek:
Per tutta quella banda poi ci vuole anche l'hardware in grado di gestirla,né...mica bastano le scatolette cinesi che ci mandano a casa incluse nel canone eheh:D

mnovait
09-09-2014, 19:30
Edit doppio

DarkNiko
09-09-2014, 21:31
Stasera si è toccato davvero il fondo. Speedtest che non supera i 5.6 Mbit sul nodo di Roma e connessione specie sui siti esteri praticamente da ADSL 6 Mega, quando dice bene.

Ma pare che anche chi ha Fastweb lamenti crolli di banda in questo momento.

Qualcun altro conferma ? Oramai sono quasi 10 giorni che la sera la situazione diventa fastidiosa, quando durante tutte le altre ore del giorno il problema non sussiste. :(

totocrista
09-09-2014, 22:04
OT:
La Sicilia ha tutti quei nodi perché da lì passano le dorsali che vanno in medio oriente. Non a caso la CIA ha il suo più grande ufficio estero proprio di fianco ai mix siciliani.. :eek:
Per tutta quella banda poi ci vuole anche l'hardware in grado di gestirla,né...mica bastano le scatolette cinesi che ci mandano a casa incluse nel canone eheh:D

Dove l avrebbe questo ufficio? Essendo di una delle città citate nell'articolo mi hai fatto venire la curiosità.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

gius01
09-09-2014, 23:26
Adesso sembrano essere finiti i problemi su rete Telecom, ma guardate qui:
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte d
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=35ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=25ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=45ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=22ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=30ms TTL=53
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=22ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=22ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=25ms TTL=53
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=41ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=24ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=23ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 34, Ricevuti = 32,
Persi = 2 (5% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 45ms, Medio = 25ms
e
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=19ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=23ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 32, Ricevuti = 32,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 23ms, Medio = 20ms

Neanche 2 minuti distanti l'uno dall'altro.

http://www.speedtest.net/result/3748537964.png (http://www.speedtest.net/my-result/3748537964)

http://www.speedtest.net/result/3748541718.png (http://www.speedtest.net/my-result/3748541718)

(il ping qualche ms più alto è per colpa del PC lento [lo spero, su Roma andavo ad 1 per via del bug e su Milano a 15])

Debian Fastweb scarico max 3,4 MB/s

venoz
10-09-2014, 09:45
Salve a tutti,
ho cercato di leggere tutte le pagine ma è impossibile vi spiego la mia situazione e spero che possiate aiutarmi a far luce su questa vicenda.
Partiamo dal fatto che io ho un'alice 20mega da anni, e sono anni che non ho disservizi, la linea mi soddisfa, 11mbps in download e 0.90mbps in upload (scarso considerando che in hdspa di vodafone arrivo a 3Mbps....)
Circa due giorni fa telefonano a casa e propongono di passare a tuttofibra, io rincaso mi passano il telefono e dicono che hanno già spiegato e siccome sono io l'intestatario del telefono mi chiamerà poi il tecnico e si prendono il numero del cellulare. Durante la chiamata dico che io cabine non ne ho viste, anche se la mia città è quasi tutta cablata ma poi la società è fallita quindi ho la fibra a meno di 10 metri dal portone di casa...
Oggi mi richiamano da telecom e mi ripropongono l'offerta, io ribadisco che armadi non ne ho visti, la tipa mi dice che comunque se sono lontano o il tecnico vede problemi sulla linea non mi attiva e quindi posso stare sicuro e mi chiede di fare il contratto telefonicamente, tuttavia per scrupolo vuole vedere se sono coperto, attendo, e dopo due minuti mi dice che io risulto già attivo con la fibra......
Io non ho sottoscritto ancora niente, ma lei dalla pratica dice che sono già allacciato alla fibra e mi invitava ad aspettare la telefonata del tecnico.
Le mie domande sono:
1) C'è qualche modo per verificare se realmente sono già allacciato alla fibra?
2) In linea di massima le nuove cabine a che distanza si dovrebbero trovare da casa mia? Insomma posso vedere se è nelle vicinanze ?
3) Io ricevo molte telefonate e il mio router è acceso 24 su 24 da anni perché in casa con internet si lavora, con 3mbps in upload che qualità posso aspettarmi?
Grazie in anticipo per il vostro iauto.

Rubberick
10-09-2014, 09:58
Salve a tutti,
ho cercato di leggere tutte le pagine ma è impossibile vi spiego la mia situazione e spero che possiate aiutarmi a far luce su questa vicenda.
Partiamo dal fatto che io ho un'alice 20mega da anni, e sono anni che non ho disservizi, la linea mi soddisfa, 11mbps in download e 0.90mbps in upload (scarso considerando che in hdspa di vodafone arrivo a 3Mbps....)
Circa due giorni fa telefonano a casa e propongono di passare a tuttofibra, io rincaso mi passano il telefono e dicono che hanno già spiegato e siccome sono io l'intestatario del telefono mi chiamerà poi il tecnico e si prendono il numero del cellulare. Durante la chiamata dico che io cabine non ne ho viste, anche se la mia città è quasi tutta cablata ma poi la società è fallita quindi ho la fibra a meno di 10 metri dal portone di casa...
Oggi mi richiamano da telecom e mi ripropongono l'offerta, io ribadisco che armadi non ne ho visti, la tipa mi dice che comunque se sono lontano o il tecnico vede problemi sulla linea non mi attiva e quindi posso stare sicuro e mi chiede di fare il contratto telefonicamente, tuttavia per scrupolo vuole vedere se sono coperto, attendo, e dopo due minuti mi dice che io risulto già attivo con la fibra......
Io non ho sottoscritto ancora niente, ma lei dalla pratica dice che sono già allacciato alla fibra e mi invitava ad aspettare la telefonata del tecnico.
Le mie domande sono:
1) C'è qualche modo per verificare se realmente sono già allacciato alla fibra?
2) In linea di massima le nuove cabine a che distanza si dovrebbero trovare da casa mia? Insomma posso vedere se è nelle vicinanze ?
3) Io ricevo molte telefonate e il mio router è acceso 24 su 24 da anni perché in casa con internet si lavora, con 3mbps in upload che qualità posso aspettarmi?
Grazie in anticipo per il vostro iauto.

la qualità delle telefonate è generalmente buona e sfrutta una parte di banda riservata che non è presa generalmente dal modem telecom quindi non c'e' nemmeno bisogno di fare QoS o altro perchè comunque ci pensa già il router e come hanno organizzato la cosa

gli aramadi dovrebbero assestarsi tra i 0 e i 500 m da casa tua generalmente

per una maggiore certezza prova il sito di kpnquest http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx e vedi un pochetto cosa ti dice, RL dovrebbe essere il numero dell'armadio così puoi anche cercartelo

riguardo al contratto, forse ti conviene farlo da inizio ottobre dove dovrebbero cambiare le offerte si spera in positivo, quinid chiama il 187 e digli che sei stato contattato da un commerciale esterno, che non ha capito nulla e che non vuoi la fibra

cosi' te la attivi quando ti pare quando usciranno le nuove offerte

gius01
10-09-2014, 10:01
Salve a tutti,
ho cercato di leggere tutte le pagine ma è impossibile vi spiego la mia situazione e spero che possiate aiutarmi a far luce su questa vicenda.
Partiamo dal fatto che io ho un'alice 20mega da anni, e sono anni che non ho disservizi, la linea mi soddisfa, 11mbps in download e 0.90mbps in upload (scarso considerando che in hdspa di vodafone arrivo a 3Mbps....)
Circa due giorni fa telefonano a casa e propongono di passare a tuttofibra, io rincaso mi passano il telefono e dicono che hanno già spiegato e siccome sono io l'intestatario del telefono mi chiamerà poi il tecnico e si prendono il numero del cellulare. Durante la chiamata dico che io cabine non ne ho viste, anche se la mia città è quasi tutta cablata ma poi la società è fallita quindi ho la fibra a meno di 10 metri dal portone di casa...
Oggi mi richiamano da telecom e mi ripropongono l'offerta, io ribadisco che armadi non ne ho visti, la tipa mi dice che comunque se sono lontano o il tecnico vede problemi sulla linea non mi attiva e quindi posso stare sicuro e mi chiede di fare il contratto telefonicamente, tuttavia per scrupolo vuole vedere se sono coperto, attendo, e dopo due minuti mi dice che io risulto già attivo con la fibra......
Io non ho sottoscritto ancora niente, ma lei dalla pratica dice che sono già allacciato alla fibra e mi invitava ad aspettare la telefonata del tecnico.
Le mie domande sono:
1) C'è qualche modo per verificare se realmente sono già allacciato alla fibra?
2) In linea di massima le nuove cabine a che distanza si dovrebbero trovare da casa mia? Insomma posso vedere se è nelle vicinanze ?
3) Io ricevo molte telefonate e il mio router è acceso 24 su 24 da anni perché in casa con internet si lavora, con 3mbps in upload che qualità posso aspettarmi?
Grazie in anticipo per il vostro iauto.

1) vedi sul sito www.telecomitalia.it/verifica-copertura oppure su adsl2.csi.telecomitalia.it facendo la ricerca anche con numero di telefono, che a mio avviso pare più accurata
2) basta vedere le classiche cabine grigie targate Telecom Italia, che abbiano un sopralzo o un piedistallo nei dintorni
3) in quanto a telefonate, spero che da te non ci siano frequenti blackout e/o cali di tensione, perché così internet e telefono vanno in down, però 3 Mbit sono più, ma non bastano per sfruttare la connessione al massimo, però con lo streaming ti levi molti sfizi

venoz
10-09-2014, 10:09
Grazie mille sia a @rubberrick che a @gius01
Io sono sicuro che nel raggio di 500 metri non c'è nulla.. Almeno io non ho visto nulla di nuovo, comunque mi farò una passeggiata.
Mi dispiace sapere che a Ottobre ci saranno proposte più vantaggiose, ma se ci saranno i vecchi clienti non dovrebbero essere adeguati ai nuovi prezzi?
Comunque l'operatrice era sicura che io ero già allacciato alla fibra e che secondo lei dovevo solo aspettare il tecnico... Mah!

Vindicator23
10-09-2014, 10:15
settimane fa hanno installato 2 cabinati testa rossa nella mia zona uno è anche vicino, direi che sono fortunato però costa un po troppo quella di telecom, piu del tutto della adsl classica, non sono competitivi

Dark_Water
10-09-2014, 10:23
Grazie mille sia a @rubberrick che a @gius01
Io sono sicuro che nel raggio di 500 metri non c'è nulla.. Almeno io non ho visto nulla di nuovo, comunque mi farò una passeggiata.
Mi dispiace sapere che a Ottobre ci saranno proposte più vantaggiose, ma se ci saranno i vecchi clienti non dovrebbero essere adeguati ai nuovi prezzi?
Comunque l'operatrice era sicura che io ero già allacciato alla fibra e che secondo lei dovevo solo aspettare il tecnico... Mah!

Non bisogna credere tutto quello che dicono quelli delle vendite.Come e stato detto,aspetta fino a 1oct cosi vedi cosa esce di nuovo visto che in passato sono stati utenti che hanno avuto problemi con le fatture quando hanno fatto il cambio di offerta.

venoz
10-09-2014, 10:34
Non bisogna credere tutto quello che dicono quelli delle vendite.Come e stato detto,aspetta fino a 1oct cosi vedi cosa esce di nuovo visto che in passato sono stati utenti che hanno avuto problemi con le fatture quando hanno fatto il cambio di offerta.
Ok,
grazie per il suggerimento, aspetterò fino a Ottobre.
Comunque ripeto, abito in una zona con spazi molto aperti un nuovo armadietto lo avrei notato ;)

yak983
10-09-2014, 10:39
fino a 10gbit, interessante sarebbe capire che disponibilità parallela massima c'e', se c'e' fibra spenta e quanta, etc.

vero è che il mix ha raggiunto 200Gbit/s di aggregato, curioso sapere a quanto potrebbe arrivare..

http://www.mix-it.net/statistics/cgi-bin/14all-Totale_globale.cgi?log=totaltraffic_global

ps: la sicilia ha una quantità di snodi da paura
http://www.mix-it.net/images/stories/Espresso-20140904.pdf

it's easy


http://www.mix-it.net/index.php?option=com_content&view=article&id=85&Itemid=84&lang=it



Operatori connessi 147 di cui Italiani 100 - VRL totale 704.06 Gbps - velocità porte totale 776.8 Gbps

Dark_Water
10-09-2014, 10:46
Ok,
grazie per il suggerimento, aspetterò fino a Ottobre.
Comunque ripeto, abito in una zona con spazi molto aperti un nuovo armadietto lo avrei notato ;)

Usa il sito KQI per vedere il numero del armadio e puoi fatti un giro per vedere dove e posizionato .

Rubberick
10-09-2014, 10:49
it's easy


http://www.mix-it.net/index.php?option=com_content&view=article&id=85&Itemid=84&lang=it



Operatori connessi 147 di cui Italiani 100 - VRL totale 704.06 Gbps - velocità porte totale 776.8 Gbps

grazie...

no spe.. c'e' un operatore chiamato ASDASD ? XDDD

yak983
10-09-2014, 10:59
grazie...

no spe.. c'e' un operatore chiamato ASDASD ? XDDD

si :P

FabryHw
10-09-2014, 11:45
settimane fa hanno installato 2 cabinati testa rossa nella mia zona uno è anche vicino, direi che sono fortunato però costa un po troppo quella di telecom, piu del tutto della adsl classica, non sono competitivi

Scusa con che adsl l'hai paragonata ?
Telecom o di altri operatori ?
7Mb o 20Mb ?

Perché se sei rimasto in casa TI ed hai considerato la 20Mb allora è l'adsl a non essere competitiva come prezzi altro che la vdsl !
Invece con 7Mb o 20Mb ma di altri operatori un certo gap di prezzo c'è.
Ma nel primo caso avresti comunque molto di più dalla vdsl il che giustifica il salto di prezzo, nel secondo caso invece avresti ragione e bisogna in quel caso aspettare l'uscita della offerta vdsl dello stesso operatore.

venoz
10-09-2014, 12:14
Usa il sito KQI per vedere il numero del armadio e puoi fatti un giro per vedere dove e posizionato .
Provato, ma la Campania come regione non c'è.......
Ho controllato sul sito di telecom italia e sono raggiunto sia dal profilo v1 che v2, anche se non so cosa significhino.....

xVoLCoM93x
10-09-2014, 12:33
Ciao, Sapete qual'è il preciso momento in cui il contratto con telecom diventa "valido" (inzia l'offerta)? ad esempio, dopo l'allacciamento che fa il tecnico? Se il tecnico non riesce ad attivare la linea, per un qualsiasi motivo, la validità contratto stipulato decade?

Rubberick
10-09-2014, 12:37
Provato, ma la Campania come regione non c'è.......
Ho controllato sul sito di telecom italia e sono raggiunto sia dal profilo v1 che v2, anche se non so cosa significhino.....

ma ccome come regione non c'e' xDD

se ho fatto il test io e mi funzionava tutto... sicuro di aver inserito i dati correttamente ?

Rubberick
10-09-2014, 12:38
Ciao, Sapete qual'è il preciso momento in cui il contratto con telecom diventa "valido" (inzia l'offerta)? ad esempio, dopo l'allacciamento che fa il tecnico? Se il tecnico non riesce ad attivare la linea, per un qualsiasi motivo, la validità contratto stipulato decade?

il tecnico viene a casa e ti allaccia, contestualmente ti consegna il modem.. quindi alla fine del giro torna e segnala l'attivazione eseguita

in alternativa torna e se ci sono stati problemi segnala l'attivazione fallita pertanto da li decade in automatico

cabby7
10-09-2014, 12:41
Scusate, chiedo una cosa che magari è già capitata a qualcun altro: io ho la vdsl telecom praticamente da fine luglio 2013 e mi trovo bene però ho visto adesso che sono coperto anche dalla fibra fastweb (fttc) fino a potenziali 100 M/10M che, tra l'altro, costa abbastanza meno di telecom.

Detto questo, qualcuno ha mai provato a migrare da vdsl telecom a vdsl di altri operatori? Il modulo online di fastweb prevede solo il passaggio da adsl, mi chiedevo se non ci sia una forte possibilità che facciano casino...

xVoLCoM93x
10-09-2014, 12:59
il tecnico viene a casa e ti allaccia, contestualmente ti consegna il modem.. quindi alla fine del giro torna e segnala l'attivazione eseguita

in alternativa torna e se ci sono stati problemi segnala l'attivazione fallita pertanto da li decade in automatico
Pertanto, no allacciamento del tecnico no attivazione del contratto? Ti ringrazio per avermi risposto!

dambo3
10-09-2014, 13:22
it's easy


http://www.mix-it.net/index.php?option=com_content&view=article&id=85&Itemid=84&lang=it



Operatori connessi 147 di cui Italiani 100 - VRL totale 704.06 Gbps - velocità porte totale 776.8 Gbps

Che unità di misura ha la colonna VRL dei singoli ISP? Mbps?

VRL sarebbe il traffico totale massimo che un ISP può avere attraverso il M-IX?

DarkNiko
10-09-2014, 13:48
Si va sempre peggio. In questo momento banda crollata a 14-15 Mbit e ping salito sensibilmente. Sarebbe bello se qualcuno ci dicesse di preciso cosa diavolo sta succedendo !!! :(

gius01
10-09-2014, 14:05
Provato, ma la Campania come regione non c'è.......
Ho controllato sul sito di telecom italia e sono raggiunto sia dal profilo v1 che v2, anche se non so cosa significhino.....
Di che comune sei?
ma ccome come regione non c'e' xDD

se ho fatto il test io e mi funzionava tutto... sicuro di aver inserito i dati correttamente ?
Già faceva schifo, ora che hanno mancato delle regioni è peggio. Che poi serviva per conoscere il numero di armadio, ma meglio leggere la chiostrina..
Si va sempre peggio. In questo momento banda crollata a 14-15 Mbit e ping salito sensibilmente. Sarebbe bello se qualcuno ci dicesse di preciso cosa diavolo sta succedendo !!! :(
Si sta congestionando anche la rete Fastweb a Roma, oltre che Monza

arkantos91
10-09-2014, 14:30
Ciao a tutti :) !

Sono stato contattato da Telecom in quanto la mia attuale opzione contrattuale non sussiste più (Tutto senza Limiti Telefono & Internet a cui ho aggiunto la Super Internet) e per loro è impossibile rinnovarmela allo stesso prezzo.

Mi hanno dunque proposto di cambiare con l'offerta oggetto di questa discussione.

Premetto che da quanto ho capito (e da quanto mi è stato detto al telefono) la zona in cui risiedo è coperta dalla fibra (FTTC): il più vicino cabinet con il tettuccio rosso, per la cronaca, è infatti a 100 metri dal cancello del condominio dove abito.

L'operatore al telefono mi ha detto che, qualora accettassi, verrebbe un tecnico ad installare il nuovo modem e installare delle nuove prese.

Quindi vi espongo le mie domande:

1. Di che prese stiamo parlando?

2. il tecnico installa il modem dove gli viene chiesto o decide lui?

3. Come è collegato il nuovo modem alla rete telefonica? Il solito doppino?

4. Ho visto la foto del retro del modem in prima pagina... ma cosa sono le porte rosse e quella nera immediatamente vicina ad esse?

5. Trattandosi di FTTC, la fibra arriva fino al cabinet... poi dal cabinet a casa cosa c'è? Perché se ci fosse il rame immagino non ci sarebbe bisogno di montare queste prese che mi hanno detto al telefono.... o no?

Spero possiate cortesemente rispondermi, grazie a chi potrà farlo :)

simzig91
10-09-2014, 14:42
files aggiornati.
ma non c'è un modo per contattare chi fa sti file e segnalare un errore?

gius01
10-09-2014, 14:57
Ciao a tutti :) !

Sono stato contattato da Telecom in quanto la mia attuale opzione contrattuale non sussiste più (Tutto senza Limiti Telefono & Internet a cui ho aggiunto la Super Internet) e per loro è impossibile rinnovarmela allo stesso prezzo.

Mi hanno dunque proposto di cambiare con l'offerta oggetto di questa discussione.

Premetto che da quanto ho capito (e da quanto mi è stato detto al telefono) la zona in cui risiedo è coperta dalla fibra (FTTC): il più vicino cabinet con il tettuccio rosso, per la cronaca, è infatti a 100 metri dal cancello del condominio dove abito.

L'operatore al telefono mi ha detto che, qualora accettassi, verrebbe un tecnico ad installare il nuovo modem e installare delle nuove prese.

Quindi vi espongo le mie domande:

1. Di che prese stiamo parlando?

2. il tecnico installa il modem dove gli viene chiesto o decide lui?

3. Come è collegato il nuovo modem alla rete telefonica? Il solito doppino?

4. Ho visto la foto del retro del modem in prima pagina... ma cosa sono le porte rosse e quella nera immediatamente vicina ad esse?

5. Trattandosi di FTTC, la fibra arriva fino al cabinet... poi dal cabinet a casa cosa c'è? Perché se ci fosse il rame immagino non ci sarebbe bisogno di montare queste prese che mi hanno detto al telefono.... o no?

Spero possiate cortesemente rispondermi, grazie a chi potrà farlo :)

1) In realtà queste prese sono inutili, non credo parli del ribaltamento
2) Sempre sulla presa principale
3) Si, come un normale modem
4) Alle porte rosse collegherai il telefono, dato che la linea telefonica verrà spostata dalla rete intelligente, quindi niente filtri. Se vuoi usare le prese ricorri al ribaltamento
5) Si, rame. Ripeto che non so cosa siano queste prese e l'utilità

gd350turbo
10-09-2014, 15:00
Si va sempre peggio. In questo momento banda crollata a 14-15 Mbit e ping salito sensibilmente. Sarebbe bello se qualcuno ci dicesse di preciso cosa diavolo sta succedendo !!! :(

Rete mal dimensionata che genera uno o più colli di bottiglia...
Sapere dove, eh, quello non è facile !

arkantos91
10-09-2014, 15:22
1) In realtà queste prese sono inutili, non credo parli del ribaltamento
2) Sempre sulla presa principale
3) Si, come un normale modem
4) Alle porte rosse collegherai il telefono, dato che la linea telefonica verrà spostata dalla rete intelligente, quindi niente filtri. Se vuoi usare le prese ricorri al ribaltamento
5) Si, rame. Ripeto che non so cosa siano queste prese e l'utilità

Potrebbe trattarsi dello splitter telefono + vdsl?

L'ho visto sul manuale del nuovo modem che danno: tale splitter si collega alla presa telefonica.

Ma il ribaltamento a che serve? Riguarda solo il telefono o anche l'adsl?

Perché nel mio caso l'adsl è collegata alla principale con una prolunga sulla tripolare

DarkNiko
10-09-2014, 16:28
Situazione di banda rientrata, almeno per ora. Da un'oretta a questa parte, ping sui 16 ms su maya.ngi.it e banda piena. Vediamo se dura, in ogni caso il nodo incriminato è su rete INET.IT. Ricordo che in passato un tecnico Telecom mi disse che spesso hanno problemi con INET, che se non erro è uno dei principali carriers. :)

gius01
10-09-2014, 16:36
Con la vdsl telecom il telefono è voip, quindi niente filtri e la linea telefonica la hai su una apposita presa del modem.

In caso di impianto con più prese il ribaltamento consiste nel collegare tutte le prese a valle della principale alla linea fornita dal router

http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/ribi_zps0df841d6.jpg
Però sarebbe sempre meglio collegare tutti i telefoni direttamente al modem, anche usando il DECT, altrimenti si rischia di far incontrare il filo che dal monte porta giù a valle il telefono ( :fagiano: ) con il doppino creando interferenze maggiori dell'intreccio con i cavi elettrici

cabby7
10-09-2014, 16:37
Scusate, chiedo una cosa che magari è già capitata a qualcun altro: io ho la vdsl telecom praticamente da fine luglio 2013 e mi trovo bene però ho visto adesso che sono coperto anche dalla fibra fastweb (fttc) fino a potenziali 100 M/10M che, tra l'altro, costa abbastanza meno di telecom.

Detto questo, qualcuno ha mai provato a migrare da vdsl telecom a vdsl di altri operatori? Il modulo online di fastweb prevede solo il passaggio da adsl, mi chiedevo se non ci sia una forte possibilità che facciano casino...

Vabbè, visto che non lo ha fatto nessuno vorrà dire che farò io da cavia, ho appena fatto il passaggio da VDSL Telecom a fastweb, linea 100/10 in fttc. Con l'offerta per gli abbonati sky sono 15 euro/mese fino a gennaio 2016 e poi 35/mese (speriamo bene).

DarkNiko
10-09-2014, 16:40
Vabbè, visto che non lo ha fatto nessuno vorrà dire che farò io da cavia, ho appena fatto il passaggio da VDSL Telecom a fastweb, linea 100/10 in fttc. Con l'offerta per gli abbonati sky sono 15 euro/mese fino a gennaio 2016 e poi 35/mese (speriamo bene).

Auguri. :D

venoz
10-09-2014, 16:41
ma ccome come regione non c'e' xDD

se ho fatto il test io e mi funzionava tutto... sicuro di aver inserito i dati correttamente ?
@Rubberick su questa pagina http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
La Campania non mi esce cioè incomincio a scrivere Salerno e non mi esce nulla......
Se faccio la ricerca per zona mi escono solo queste regioni:
EMILIA-ROMAGNA
LOMBARDIA
PIEMONTE
TOSCANA
VENETO
:confused: :confused: :confused:

venoz
10-09-2014, 16:46
Di che comune sei?

Salerno.......e Comunque io questa cabina nella mia zona non la trovo.....Se deve trovarsi nel raggio di 500 metri 1KM non c'è..
Mi avranno preso per un maniaco degli armadietti.......

juma93
10-09-2014, 16:48
Salerno.......e Comunque io questa cabina nella mia zona non la trovo.....Se deve trovarsi nel raggio di 500 metri 1KM non c'è..
Mi avranno preso per un maniaco degli armadietti.......

Che codice riporta il tuo armadietto condominiale o chiostrina? Potrebbe essere che tu sia in rete rigida.

antzag
10-09-2014, 16:57
Ciao a tutti :) !

Sono stato contattato da Telecom in quanto la mia attuale opzione contrattuale non sussiste più (Tutto senza Limiti Telefono & Internet a cui ho aggiunto la Super Internet) e per loro è impossibile rinnovarmela allo stesso prezzo.

Mi hanno dunque proposto di cambiare con l'offerta oggetto di questa discussione.


Scusa se ti chiedo ma anche io ho la Tutto Senza Limiti attivata poco più di un annetto fa... Non riesco a capire il motivo della chiamata... Non possono rinnovare l'offerta Tutto Senza Limiti?? E da quando si deve rinnovare ogni anno l'offerta sottoscritta?? Io ho parenti che ancora hanno tariffe di molti anni fa come teleconomy no stop e cose simili.... Secondo me è una tecnica per farti fare la Tuttofibra.... Fai attenzione...

arkantos91
10-09-2014, 17:09
Con la vdsl telecom il telefono è voip, quindi niente filtri e la linea telefonica la hai su una apposita presa del modem. [...]

Grazie!

Scusa se ti chiedo ma anche io ho la Tutto Senza Limiti attivata poco più di un annetto fa... Non riesco a capire il motivo della chiamata... Non possono rinnovare l'offerta Tutto Senza Limiti?? E da quando si deve rinnovare ogni anno l'offerta sottoscritta?? Secondo me è una tecnica per farti fare la Tuttofibra.... Fai attenzione...

Ho "semplificato" molto per non spiegare tutta la situazione :D

Quando tre anni fa abbiamo sottoscritto la Tutto Senza Limiti, godevamo di uno sconto promozione sulla bolletta (qualcosa come 37 €/mese anziché 45 €/mese... questo sconto è finora sempre stato automaticamente rinnovato ogni anno chiamando il 187.

Ora che però la Tutto Senza Limiti non esiste più, il piano contrattuale rimarrebbe il medesimo, ma senza detto sconto. Ossia 45 € a cui va sommata anche l'opzione Super Internet portando il tutto oltre i 50 €.

Francamente scomodo, considerando che Fastweb offre tutto il pacchetto con chiamate fissi, cellulari e fibra a qualcosa sui 25 €...

Essendoci sempre trovati bene con Telecom a casa, preferiremmo rimanere, a patto che questa VDSL funzioni come si deve... Telecom ha offerto:

- chiamate illimitate a fissi e cellulari
- l'opzione vdsl 30 mb di questo thread

A 39 € per 6 mesi, poi 54 € (poco più di quanto pago ora, ma senza chiamate a cellulari e una "misera" 10 Mb)

antzag
10-09-2014, 17:17
Grazie!



Ho "semplificato" molto per non spiegare tutta la situazione :D

Quando tre anni fa abbiamo sottoscritto la Tutto Senza Limiti, godevamo di uno sconto promozione sulla bolletta (qualcosa come 37 €/mese anziché 45 €/mese... questo sconto è finora sempre stato automaticamente rinnovato ogni anno chiamando il 187.

Ora che però la Tutto Senza Limiti non esiste più, il piano contrattuale rimarrebbe il medesimo, ma senza detto sconto. Ossia 45 € a cui va sommata anche l'opzione Super Internet portando il tutto oltre i 50 €.

Francamente scomodo, considerando che Fastweb offre tutto il pacchetto con chiamate fissi, cellulari e fibra a qualcosa sui 25 €...

Essendoci sempre trovati bene con Telecom a casa, preferiremmo rimanere, a patto che questa VDSL funzioni come si deve... Telecom ha offerto:

- chiamate illimitate a fissi e cellulari
- l'opzione vdsl 30 mb di questo thread

A 39 € per 6 mesi, poi 54 € (poco più di quanto pago ora, ma senza chiamate a cellulari e una "misera" 10 Mb)
Adesso ci sono.... 😀

Io sinceramente sto aspettando ottobre per vedere se scendono i prezzi....

Può essere che rimettano l'offerta di maggio.... E avere la fibra al prezzo della adsl non è per niente male....

gius01
10-09-2014, 18:04
Volevo esporvi questo mio quesito.
Ho appena chiamato il 187 perché mio padre, in quanto sottoscrittore della linea, non è stato informato al centro TIM della possibilità di avere i cordless e io, pensando che di telefoni fossero abbastanza in casa, non ho detto nulla. Dato il prezzo, ha pensato di aderire, se veramente il costo fosse di 1€ una tantum (le 10€ di spedizione vengono sempre addebitate?). L'operatrice al telefono mi ha detto "no, lei ha sottoscritto l'offerta Fibra che paga come un'ADSL (si, l'ha detto, testuali parole!!) a 44,90€ anziché 54,90 e per lei i cordless non sono previsti, se provo non mi fa mandare avanti la richiesta. Poi aveva confuso i tablet con i cordless (addirittura l'offerta dei tablet per alcune province che risale ad almeno 6 mesi fa!!!) dicendo che Napoli non era prevista. Poi, correggendola sul fatto della confusione, dice no, lei che paga di meno non ne ha diritto. Bene, questa (https://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/tuttofibra_mag_giugno_2014.pdf) prova basterà per farle rimangiare la parola? (seconda pagina, secondo "insieme all'offerta Tuttofibra") Non è neanche specificato che si può richiedere solo contestualmente all'attivazione, basta mantenere l'offerta attiva almeno 24 mesi, altrimenti pago tutti i 59,90€. Che dite, se richiamo leggendogli queste condizioni (a qualsiasi operatore risponderà) mi posso mettere dalla parte della ragione?

gius01
10-09-2014, 18:45
sfondi una porta aperta, per spermere lo spremibile dalla mia già per se disastrata adsl la prima cosa che ho fatto quando ho traslocato nell' attuale apprtamento è stato scollegare tutte le prese secondarie :D ....

:D ma io preferisco collegamenti diretti, sto pensando anche di mettere dal doppino un cavo che esce come plug, così collego il modem diretto al doppino, senza prese :P

gius01
10-09-2014, 18:48
Volevo esporvi questo mio quesito.
Ho appena chiamato il 187 perché mio padre, in quanto sottoscrittore della linea, non è stato informato al centro TIM della possibilità di avere i cordless e io, pensando che di telefoni fossero abbastanza in casa, non ho detto nulla. Dato il prezzo, ha pensato di aderire, se veramente il costo fosse di 1€ una tantum (le 10€ di spedizione vengono sempre addebitate?). L'operatrice al telefono mi ha detto "no, lei ha sottoscritto l'offerta Fibra che paga come un'ADSL (si, l'ha detto, testuali parole!!) a 44,90€ anziché 54,90 e per lei i cordless non sono previsti, se provo non mi fa mandare avanti la richiesta. Poi aveva confuso i tablet con i cordless (addirittura l'offerta dei tablet per alcune province che risale ad almeno 6 mesi fa!!!) dicendo che Napoli non era prevista. Poi, correggendola sul fatto della confusione, dice no, lei che paga di meno non ne ha diritto. Bene, questa (https://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/tuttofibra_mag_giugno_2014.pdf) prova basterà per farle rimangiare la parola? (seconda pagina, secondo "insieme all'offerta Tuttofibra") Non è neanche specificato che si può richiedere solo contestualmente all'attivazione, basta mantenere l'offerta attiva almeno 24 mesi, altrimenti pago tutti i 59,90€. Che dite, se richiamo leggendogli queste condizioni (a qualsiasi operatore risponderà) mi posso mettere dalla parte della ragione?

Seconda chiamata, 4-5 minuti di controlli e verifiche. La domanda dell'operatore: Si, va bene, glielo spediamo? :P Mai arrendersi alla prima prova. Ho accettato, 11,98€ complessivi (costo dei cordless+spese di spedizione). Ho delle domande da farvi:
1) Addebitano tutto in bolletta o la spedizione la pago al corriere?
2) Qual è la tempistica per la spedizione?

totocrista
10-09-2014, 19:00
Però sarebbe sempre meglio collegare tutti i telefoni direttamente al modem, anche usando il DECT, altrimenti si rischia di far incontrare il filo che dal monte porta giù a valle il telefono ( :fagiano: ) con il doppino creando interferenze maggiori dell'intreccio con i cavi elettrici

Ma cm li dovrebbe creare se sono fisicamente scollegati?

Inviato dal mio u8800pro

gius01
10-09-2014, 19:09
Ma cm li dovrebbe creare se sono fisicamente scollegati?

Inviato dal mio u8800pro
Con 2 porte Line e max 4 DECT associabili hai voglia a collegare! Puoi usare max 12 cordless (4 al modem, 4 ad una base collegata alla Line 1 e 4 ad una base collegata ad una Line 2

FabryHw
10-09-2014, 20:33
Vedo dai nuovi files che dopo un agosto spumeggiante (30 armadi fatti) da me hanno tirato i remi in barca.

Hanno confermato con oggi come fatti tutti quelli programmati (finora) per Settembre (alias solo 9).
Però non ci sono altre programmazioni per Settembre e sono 2 o 3 files che non aggiungono nuovi armadi alle pianificazioni.
Ad oggi visto così non c'è più nulla da fare per i prossimi 20gg e poi ce ne sono solo altri 3 programmati per Ottobre.

Ok di armadi attivi ora ne abbiamo 48 non proprio pochi, però non abbiamo ancora finito la prima centrale e poi ce ne sono altre 2 da fare.

Sembra quasi un "48 armadi ci sono, ora abbonatevi quando cominceremo a fare un po' di soldi penseremo a fare il resto della città"
Per me non è un problema (sono già da 1 mese coperto ed attivabile), però ho amici interessati che sono sulle altre 2 centrali e che speravano di vedere la prima centrale finita per Settembre/metà Ottobre e le loro iniziate subito dopo.
Mi sa che se non è uno stop momentaneo dovranno attendere ben più del previsto.

arkantos91
10-09-2014, 21:55
In questo momento di indecisione tra l'offerta VDSL Telecom e quella analoga Fastweb, mi chiedevo....

Ma come mai, sulla carta:

1. Telecom offre un down a 30 Mbit, mentre Fastweb si ferma a 20?

2. al contrario, Fastweb offre up a 10 Mbit e Telecom a 3?

Sono limiti dovuti all'infrastruttura di rete?

gius01
10-09-2014, 22:10
In questo momento di indecisione tra l'offerta VDSL Telecom e quella analoga Fastweb, mi chiedevo....

Ma come mai, sulla carta:

1. Telecom offre un down a 30 Mbit, mentre Fastweb si ferma a 20?

2. al contrario, Fastweb offre up a 10 Mbit e Telecom a 3?

Sono limiti dovuti all'infrastruttura di rete?
In realtà Fastweb offre 20 Megabit solo se non paghi l'offerta Ultrafibra (5€/mese), altrimenti sono 100 Megabit (che qualcuno, un campo ristretto di persone, aggancia come portante ma non come navigazione effettiva). Il perché? Semplice, Telecom, perché ha la maggior parte dei clienti (dopo infostrada pare) e anche il monopolio, ha maggior copertura e, quindi, per assicurare una portante piena ad almeno il 95% degli abbonati, hanno deciso 30 Megabit

gius01
10-09-2014, 22:13
Devo ammettere che sto avendo problemi seri con lo streaming, eppure non era mai successo prima.. Dopo faccio un controllo e vi dico

arkantos91
10-09-2014, 22:25
In realtà Fastweb offre 20 Megabit solo se non paghi l'offerta Ultrafibra (5€/mese), altrimenti sono 100 Megabit (che qualcuno, un campo ristretto di persone, aggancia come portante ma non come navigazione effettiva). Il perché? Semplice, Telecom, perché ha la maggior parte dei clienti (dopo infostrada pare) e anche il monopolio, ha maggior copertura e, quindi, per assicurare una portante piena ad almeno il 95% degli abbonati, hanno deciso 30 Megabit

Ah ecco... quindi è una decisione loro di "fermarsi" ai 30.

Riguardo ai 100 Mbit: ero convinto che fosse possibile solo con la fibra "vera" aka FTTH :eek: !!!

Quindi, in realtà, con Fastweb in casi - immagino particolari - è possibile ottenere simili risultati rimanendo su FTTC...

Teo28
10-09-2014, 22:30
Scusate ma vorrei porvi una domanda riguardo la copertura della fibra ottica di Telecom nella mia zona...:mc:

Ho trovato questo link http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx postato da un utente qualche pagina indietro, ho inserito il mio indirizzo civico per verificare la disponibilità della fibra ed effettivamente è presente.

Però il numero civico che viene mostrato è differente dal mio, ovvero la disponibilità da parte di Telecom viene data al n°14 però io sono al n°13, questo vuol dire che per qualche metro non posso usufruirne ?

gius01
10-09-2014, 22:44
Quindi, in realtà, con Fastweb in casi - immagino particolari - è possibile ottenere simili risultati rimanendo su FTTC...

Particolari=1 per ora, almeno sul forum

Scusate ma vorrei porvi una domanda riguardo la copertura della fibra ottica di Telecom nella mia zona...:mc:

Ho trovato questo link http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx postato da un utente qualche pagina indietro, ho inserito il mio indirizzo civico per verificare la disponibilità della fibra ed effettivamente è presente.

Però il numero civico che viene mostrato è differente dal mio, ovvero la disponibilità da parte di Telecom viene data al n°14 però io sono al n°13, questo vuol dire che per qualche metro non posso usufruirne ?

Lascia perdere questa schifezza di sito. Se sai dov'è la chiostrina (box condominiale) leggi i numerini sopra. Di solito si trova nelle cantine o fuori dai condomini. Di solito è così
http://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&docid=jNh8rdqbXFJ3vM&tbnid=D9lL3148ZOB_2M&ved=0CAUQjBw&url=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fattachments%2Fnetwork%2F103285d1395223969-scegliere-un-modem-con-telecom-99144d1392374310-fastweb-ull-da-centrale-2-5-km-imgp5421s.jpg&ei=pMUQVPzSFMLhywOexILgCA&psig=AFQjCNFz3NVbbred6xT0jEwOUbGRzz1EiA&ust=1410471716434230
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&docid=sJBua6Nrhd35TM&tbnid=7ue4TqI7TeW4dM:&ved=0CAQQjBw&url=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fattachments%2Fbanda-larga%2F84160d1383153943-domanda-fastweb-fibra-ottica-100mb-download-e-10mb-upload-conviene-2346428548_52582d7b11_o.jpg&ei=28UQVMLwFcXaPIzXgbAN&bvm=bv.74894050,d.bGQ&psig=AFQjCNHANDXFKOFU-BhuLBxntcOgs4yCZw&ust=1410471756519793
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&docid=sJBua6Nrhd35TM&tbnid=yxcFjif5zbAl0M:&ved=0CAIQjBw&url=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fattachments%2Fbanda-larga%2F84163d1383154008-domanda-fastweb-fibra-ottica-100mb-download-e-10mb-upload-conviene-4dla.jpg&ei=B8YQVOS4Coa1O_f9gagG&bvm=bv.74894050,d.bGQ&psig=AFQjCNHANDXFKOFU-BhuLBxntcOgs4yCZw&ust=1410471756519793 (quello di sx)
(perdonatemi se è vietato mettere foto di altri forum)

venoz
10-09-2014, 22:45
Che codice riporta il tuo armadietto condominiale o chiostrina? Potrebbe essere che tu sia in rete rigida.
Dove si trova? io abito in un palazzo ma non so dove si trovi questo armadietto.

gius01
10-09-2014, 22:47
Dove si trova? io abito in un palazzo ma non so dove si trovi questo armadietto.

Guarda il mio post precedente, ci sono vari tipi di chiostrina

venoz
10-09-2014, 22:55
Guarda il mio post precedente, ci sono vari tipi di chiostrina
Visti visti ;)
Che dire....domani fotografo tutto e metto qui sul forum.
Io da quanto posso dire credo di essere a 2KM dalla centrale, ma per la densità di palazzi in questi due KM non so quanti armadietti dovrebbero aver installato.
Comunque vediamo.....

imsims22
10-09-2014, 23:05
Ah ecco... quindi è una decisione loro di "fermarsi" ai 30.

Riguardo ai 100 Mbit: ero convinto che fosse possibile solo con la fibra "vera" aka FTTH :eek: !!!

Quindi, in realtà, con Fastweb in casi - immagino particolari - è possibile ottenere simili risultati rimanendo su FTTC...

è possibilissimo, basta farsi passare un cavo nuovo e senza tagli
dall'appartamento al multicoppia.

http://www.speedtest.net/result/3751093723.png

FabryHw
11-09-2014, 00:25
Riguardo ai 100 Mbit: ero convinto che fosse possibile solo con la fibra "vera" aka FTTH :eek: !!!

I due profili VDSL a più banda disponibile (alias 17a, in uso attualmente e 30a non in uso) permettono in base a calcoli fatti da altri di veicolare rispettivamente fino a 265Mbps (totali alias down + up) e 450Mbps (sempre totali).

Ovviamente valori teorici e limite del link.
Comunque anche togliendo overhead e quant'altro, dovrebbero rimanere sempre un 200Mb o poco più per il 17a ed un 400Mb per il 30a.
Questo ovviamente solo per i primi metri del cavo (a naso dire 200m o meno ma potrei sbagliarmi ed il valore essere di meno o pure poco di più) e solo su cavi perfetti e con pochi disturbi da altri fonti (es. altre vdsl).

Quindi i pochi fortunati molto vicini all'armadio e con buoni doppini potrebbero avere (in teoria) un 100/100Mb con il profilo 17a ed un 200/200Mb con il profilo 30a.
E' poi da chiarire se lo standard permette profili asimmetrici più spinti ossia se 100Mb (in 17a, 200 in 30a) è il limite max ammesso per il download o se posso usare banda upload sul download per realizzare invece di un 100/100 magari un 180/20 (o magari un 350/50 in 30a al posto del 200/200).

Questo può sembrare pure meglio della fibra, però c'è da dire che sono valori difficili da raggiungere e solo per pochi e che anche se la vdsl2 potesse arrivare (con difficoltà) a magari 350Mb in down, la fibra in un attimo (e con estrema facilità) potrebbe arrivare a 1000Mb o oltre (anche il salto a 10000Mb è già disponibile in modo facile) e pure su lunghe distanze.

PS
Ci sono allo studio (con già alcune dimostrazioni di successo effettuate) tecnologie per fare i 1000Mbps (in realtà su brevissime distanze anche fino a 10000Mbps) sul normale doppino (non il cavo ethernet dove lì i 1000Mbps su rame li abbiamo già da tempo) anche se non è detto che siano state pensate per fare da futura vdsl3 ma più probabilmente per altri scopi.

Teo28
11-09-2014, 08:33
Particolari=1 per ora, almeno sul forum



Lascia perdere questa schifezza di sito. Se sai dov'è la chiostrina (box condominiale) leggi i numerini sopra. Di solito si trova nelle cantine o fuori dai condomini. Di solito è così
http://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&docid=jNh8rdqbXFJ3vM&tbnid=D9lL3148ZOB_2M&ved=0CAUQjBw&url=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fattachments%2Fnetwork%2F103285d1395223969-scegliere-un-modem-con-telecom-99144d1392374310-fastweb-ull-da-centrale-2-5-km-imgp5421s.jpg&ei=pMUQVPzSFMLhywOexILgCA&psig=AFQjCNFz3NVbbred6xT0jEwOUbGRzz1EiA&ust=1410471716434230
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&docid=sJBua6Nrhd35TM&tbnid=7ue4TqI7TeW4dM:&ved=0CAQQjBw&url=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fattachments%2Fbanda-larga%2F84160d1383153943-domanda-fastweb-fibra-ottica-100mb-download-e-10mb-upload-conviene-2346428548_52582d7b11_o.jpg&ei=28UQVMLwFcXaPIzXgbAN&bvm=bv.74894050,d.bGQ&psig=AFQjCNHANDXFKOFU-BhuLBxntcOgs4yCZw&ust=1410471756519793
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&docid=sJBua6Nrhd35TM&tbnid=yxcFjif5zbAl0M:&ved=0CAIQjBw&url=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fattachments%2Fbanda-larga%2F84163d1383154008-domanda-fastweb-fibra-ottica-100mb-download-e-10mb-upload-conviene-4dla.jpg&ei=B8YQVOS4Coa1O_f9gagG&bvm=bv.74894050,d.bGQ&psig=AFQjCNHANDXFKOFU-BhuLBxntcOgs4yCZw&ust=1410471756519793 (quello di sx)
(perdonatemi se è vietato mettere foto di altri forum)

Scusa la mia ignoranza, ma dopo che ho letto i numeri come faccio a capire se sono raggiunto dalla fibra o meno :confused: ?

gius01
11-09-2014, 08:35
Scusa la mia ignoranza, ma dopo che ho letto i numeri come faccio a capire se sono raggiunto dalla fibra o meno :confused: ?

Dipende quanti numeri sono

Teo28
11-09-2014, 08:36
Dipende quanti numeri sono

Nel senso che i numeri corrispondo ai numeri civici delle abitazioni ?

gius01
11-09-2014, 08:47
Nel senso che i numeri corrispondo ai numeri civici delle abitazioni ?
No, può essere anche una coincidenza. Io abito al 77 e il mio armadio è il 78. Implica anche come sono sistemati i numeri

totocrista
11-09-2014, 08:50
Nel senso che i numeri corrispondo ai numeri civici delle abitazioni ?

No:) i numeri corrispondono al numero armadio, e alla decade che corrisponde alla chiostrina (?) E poi a volte il numero della chiostrina.
Ad esempio: casa mia è connessa all armadio 0148. Nella chiostrina c è scritto: 0148-4


Inviato dal mio u8800pro

ilboy
11-09-2014, 08:56
I due profili VDSL a più banda disponibile (alias 17a, in uso attualmente e 30a non in uso) permettono in base a calcoli fatti da altri di veicolare rispettivamente fino a 265Mbps (totali alias down + up) e 450Mbps (sempre totali).

Ovviamente valori teorici e limite del link.
Comunque anche togliendo overhead e quant'altro, dovrebbero rimanere sempre un 200Mb o poco più per il 17a ed un 400Mb per il 30a.
Questo ovviamente solo per i primi metri del cavo (a naso dire 200m o meno ma potrei sbagliarmi ed il valore essere di meno o pure poco di più) e solo su cavi perfetti e con pochi disturbi da altri fonti (es. altre vdsl).

Quindi i pochi fortunati molto vicini all'armadio e con buoni doppini potrebbero avere (in teoria) un 100/100Mb con il profilo 17a ed un 200/200Mb con il profilo 30a.
E' poi da chiarire se lo standard permette profili asimmetrici più spinti ossia se 100Mb (in 17a, 200 in 30a) è il limite max ammesso per il download o se posso usare banda upload sul download per realizzare invece di un 100/100 magari un 180/20 (o magari un 350/50 in 30a al posto del 200/200).

Questo può sembrare pure meglio della fibra, però c'è da dire che sono valori difficili da raggiungere e solo per pochi e che anche se la vdsl2 potesse arrivare (con difficoltà) a magari 350Mb in down, la fibra in un attimo (e con estrema facilità) potrebbe arrivare a 1000Mb o oltre (anche il salto a 10000Mb è già disponibile in modo facile) e pure su lunghe distanze.

PS
Ci sono allo studio (con già alcune dimostrazioni di successo effettuate) tecnologie per fare i 1000Mbps (in realtà su brevissime distanze anche fino a 10000Mbps) sul normale doppino (non il cavo ethernet dove lì i 1000Mbps su rame li abbiamo già da tempo) anche se non è detto che siano state pensate per fare da futura vdsl3 ma più probabilmente per altri scopi.

Non vorrei dire ca**ate, però la vdsl è una delle tecnologie xDSL soggetta all'attenuazione (in quanto il rame ancora c'è). Dunque non si riuscirà mai a dare delle velocità simmetriche perché il rapporto attenuazione/snrm non lo permette (credo che non a caso i vari modem technicolor Telecom fibra dicano che il massimo raggiungibile in upload é 30mbps). Magari col vectoring o il profilo 30a qualcosa cambia, ma penso che in vdsl sia più facile vedere un 150/50 che non un 100/100 (tipico delle ftth...anche se in Italia abbiamo il 100/10 :D ).

Teo28
11-09-2014, 08:56
Ok adesso ho capito, però dopo che so di questo numero come posso capire se sono coperto dalla fibra ottica di telecom ?


Sent from my iPhone using Tapatalk
Gamertag ORIGIN: SofTe0

gius01
11-09-2014, 09:00
Ok adesso ho capito, però dopo che so di questo numero come posso capire se sono coperto dalla fibra ottica di telecom ?


Sent from my iPhone using Tapatalk
Gamertag ORIGIN: SofTe0
Vedi il primo (se sono due numeri) o il secondo (se sono 3). Se c'è scritto RL xx xx sulla chiostrina allora sono i primi 2 numeri. In base a quel numero, ti fai un giro in zona e vedi se l'armadio ha un sopralzo o un piedistallo

Teo28
11-09-2014, 09:03
Vedi il primo (se sono due numeri) o il secondo (se sono 3). Se c'è scritto RL xx xx sulla chiostrina allora sono i primi 2 numeri. In base a quel numero, ti fai un giro in zona e vedi se l'armadio ha un sopralzo o un piedistallo

Ok proverò a vedere, sicuramente nelle vicinanze della mia via ho già visto 2 armadi con un sopralzo ;)

FabryHw
11-09-2014, 12:46
Non vorrei dire ca**ate, però la vdsl è una delle tecnologie xDSL soggetta all'attenuazione (in quanto il rame ancora c'è). Dunque non si riuscirà mai a dare delle velocità simmetriche perché il rapporto attenuazione/snrm non lo permette (credo che non a caso i vari modem technicolor Telecom fibra dicano che il massimo raggiungibile in upload é 30mbps). Magari col vectoring o il profilo 30a qualcosa cambia, ma penso che in vdsl sia più facile vedere un 150/50 che non un 100/100 (tipico delle ftth...anche se in Italia abbiamo il 100/10 :D ).

Beh l'attenuazione però c'è anche per il download, poi certo che se il router usa meno potenza trasmissiva di quanto faccia l'ONU, l'upload sarà più danneggiato e raggiungerà meno prestazioni.

Tutti gli articoli su vdsl dicono che il download max è di 100Mb circa con il profilo 17a.
Quindi o si rifanno ad una distanza media di 500m (dove al max dovrebbero poter arrivare giusto 100Mb) o quello è un tetto max previsto dallo standard.
Se il down è cappato a 100Mb ma il protocollo è disegnato per un canale (teorico) da oltre 200Mb viene da pensare che allora lo standard preveda un utilizzo simmetrico a 100/100 (a livello teorico, poi la pratica è un'altra cosa).
Altrimenti dovrebbe prevedere (sulle brevissime distanze) di andare ben oltre 100Mb sul down (es. 170/30).
Cioè mi sembra strano che il max raggiungibile anche su distanze brevi (tipo chi è sotto i 100m di cavo dall'armadio) sia solo 100/30 se il canale è da circa 265Mbps a meno che non siano sbagliati i calcoli per la capacità del canale e che da certe freq. in poi l'efficienza teorica sia la metà (quindi magari il totale del canale è già pure a livello teorico di soli, per esempio, 150Mbps).
In quest'ultimo caso però verrebbe da pensare che il profilo 30a sia messo ancora peggio ed allora in teoria i 200Mb di down con cui è publicizzato non sarebbero possibili (facilmente almeno).

EDIT: Trovati alcuni documenti di apparacchiature VDSL2 e danno tutti limite max di 100/55 in 17a e 100/100 in 30a.
Però il 100Mbps è dato come limite dal fatto che dall'altra parte c'è una FastEth.
Quindi sembrerebbe che si con il 17a non è possibile raggiungere 100Mbps di upload e che no non è 100Mbps il limite di download del 17a.
Infatti ci sono documenti di un provider francese (in realtà il lab di ricerche di France Telecom) che ha sperimentato il 17a (esattamente dicono 17a + 8b) in configurazione 150/50

DarkNiko
11-09-2014, 13:39
Oggi altro giorno ed ennesimo drastico calo di banda, anche lo speedtest conferma purtroppo. Su entrambe le linee non supero i 10 Mbit/s in down.
Questa situazione comincia davvero a stancarmi. Dieci giorni fa si è presentata per la prima volta (praticamente dal rientro a casa dei vacanzieri) ma solo nelle ore serali 20-23. Adesso il problema inizia dal primo pomeriggio e sono ben 3 giorni che va avanti questa storia. Mi auguro che chi ci legge, qualche tecnico dovrà pur esistere, provveda a fare qualcosa. Telecom tace in proposito e la cosa non mi piace affatto.

Quanto al profilo 17a + 8b sperimentato in Francia è un bonding di linee (unione di più doppini). In sostanza su una linea viene impostato il profilo 17a e sull'altra l'8b. Non conosco però l'apparato che permetta l'unione di tali linee, di sicuro utilizzeranno delle piastre adeguate sul DSLAM.

Rubberick
11-09-2014, 13:56
Ok proverò a vedere, sicuramente nelle vicinanze della mia via ho già visto 2 armadi con un sopralzo ;)

no, ma devi sapere che a noi tutti interessa conoscere dove è l'armadio perchè nottetempo andiamo a fargli una coccola, lo ripariamo dalla pioggia, è lui che custodisce la nostra fibretta :D :D sia mai ci sbatte un auto su siamo fottuti lol

scherzi a parte ma quando ce la portano na cavolo di fibretta @ home >.< voglio li 100Mbit uppe e down

Rubberick
11-09-2014, 13:57
Oggi altro giorno ed ennesimo drastico calo di banda, anche lo speedtest conferma purtroppo. Su entrambe le linee non supero i 10 Mbit/s in down.
Questa situazione comincia davvero a stancarmi. Dieci giorni fa si è presentata per la prima volta (praticamente dal rientro a casa dei vacanzieri) ma solo nelle ore serali 20-23. Adesso il problema inizia dal primo pomeriggio e sono ben 3 giorni che va avanti questa storia. Mi auguro che chi ci legge, qualche tecnico dovrà pur esistere, provveda a fare qualcosa. Telecom tace in proposito e la cosa non mi piace affatto.

Quanto al profilo 17a + 8b sperimentato in Francia è un bonding di linee (unione di più doppini). In sostanza su una linea viene impostato il profilo 17a e sull'altra l'8b. Non conosco però l'apparato che permetta l'unione di tali linee, di sicuro utilizzeranno delle piastre adeguate sul DSLAM.

bonding... ma magari.. pensano che sia una malaparola quelli di telecom... oddio lo faranno pure ma a costi assurdi di sicuro.. e non facilmente per utenza customer..

FabryHw
11-09-2014, 14:05
Quanto al profilo 17a + 8b sperimentato in Francia è un bonding di linee (unione di più doppini). In sostanza su una linea viene impostato il profilo 17a e sull'altra l'8b. Non conosco però l'apparato che permetta l'unione di tali linee, di sicuro utilizzeranno delle piastre adeguate sul DSLAM.

Potrebbe anche essere un solo doppino con 2 modulazioni.
La parte fino a poco meno di 9MHz gestita con il 8b con segnale a 20dB e la parte oltre gestita a 14dB con il 17a

Anche perché se uso due doppini perché allora non fare il bonding di 2 17a che dovrebbe essere anche meglio (mia idea).
Cioè se il 150/50 è ottenuto con 2 doppini, uno a 110/40 con il 17a e l'altro a 40/10 (mi pare ma spero di non sbagliarmi che sia questo il profilo 8b usato dai francesi) con il 8b, non è meglio (nonché più facile) fare allora 2 cavi con il 17a a 75/25 ?

DarkNiko
11-09-2014, 14:18
@FabryHw

Secondo me non dormi bene la notte visto che è da oltre una settimana che il tuo chiodo fisso è sapere se e quando vedrai mai velocità dell'ordine delle centinaia di Mbit. Magari avrai anche costruito la bambolina Voodoo con la faccia di Marco Patuano. :sofico:

Scherzi a parte, ma siamo un tantinello off-topic. Nessuno sa se e quando verranno commercializzati altri profili e già solo pensare a qualcosa di prettamente teorico, che forse vedremo tra 5 anni minimo, è come parlare dell'aria fritta.

Senza offesa eh. :)

FabryHw
11-09-2014, 14:35
Ero solo curioso sulle potenzialità teoriche del profilo, cmq mi sa che negli ultimi gg vivi male più tu con sta storia dei max 10Mb (a linea) :D

Su dai sei tra i primi ad avere avuto la vdsl, probabilmente ora nel tuo settore di rete (non necessariamente zona fisica) siete un po' troppi e TI fa trafic shaping per farvi sopravvivere (meglio 10Mb a testa che tu a 1Mb ed un altri due a 29Mb complessivi).
Ho visto una cosa simile sulle adsl TI di amici che per molti mesi (forse anche più di 1 anno, non ricordo più) non viaggiavano (in certe fasce orarie) oltre una certa velocità fissa stabile (non ricordo quale esattamente ma era tra 10 e 14, direi forse 12) quando la loro linea aveva un TPut maggiore che veniva regolarmente raggiunto in altre fascie orarie.

Magari è un problema temporaneo che risolveranno a breve, magari è invece solo una conseguenza della sottodimensione delle infrastrutture e ci vorrà molto più tempo per una risoluzione e magari inizialmente (altri nuovi abbonati) peggiorerà ulteriormente.
E poi dai 10Mb non sono pochi, con 2 linee poi sono 20Mb ci si vive benissimo (ok magari per usi lavorativi si vorrebbe di più).

Senza offesa (scherzo solo un po'), eh :D

Tommy.thebest
11-09-2014, 16:29
Ragazzi, ho mandato una mail ad un mio "conoscente" che lavora in telecom a Benevento, che è a conoscenza più o meno dei piani per la VDSL, non mi ha detto niente di sbalorditivo, cose piuttosto scontate, ma lo posto comunque:

''CIAO TOMMASO MI FA PIACERE CHE IL PROBLEMA è STATO RISOLTO.

LA FIBRA è IN CORSO DI ATTIVAZIONE MA NON COMMERCIALIZZABILE .

PER POTER VEDERE QUALCOSA DI CONCRETO CI VORRA' ANCORA UN PO PERCHè STANNO DANDO PRIORITà A ZONE MENO AGEVOLI PER UNA QUESTIONE DI FONDI E QUANT'ALTRO CHE NON STO QUI A DIRTI.

CI AGGIORNIAMO IN SEGUITO

SALUTI A******''

gius01
11-09-2014, 16:38
Seconda chiamata, 4-5 minuti di controlli e verifiche. La domanda dell'operatore: Si, va bene, glielo spediamo? :P Mai arrendersi alla prima prova. Ho accettato, 11,98€ complessivi (costo dei cordless+spese di spedizione). Ho delle domande da farvi:
1) Addebitano tutto in bolletta o la spedizione la pago al corriere?
2) Qual è la tempistica per la spedizione?

Hanno chiamato, sempre la Ceva Logistics di Guidonia, loro hanno in mano tutte le spedizioni di Telecom Italia S.p.A., li consegnano lunedì mattina. Non male, 3 giorni lavorativi, pensavo di più

totocrista
11-09-2014, 16:40
Hanno chiamato, sempre la Ceva Logistics di Guidonia, loro hanno in mano tutte le spedizioni di Telecom Italia S.p.A., li consegnano lunedì mattina. Non male, 3 giorni lavorativi, pensavo di più

Consegna sda mi sa:)

Inviato dal mio u8800pro

gius01
11-09-2014, 16:53
Consegna sda mi sa:)

Inviato dal mio u8800pro

Oppure BRT. La Station riportava una bolla di accompagnamento Ceva Logistics (magazzino di Albairate (MI) ) e la consegna è stata effettuata da BRT. Non so se variano sempre, ma tecnicamente sono gli stessi a consegnare per decoder Cubovision, quando consegnavano solamente i modem Fibra per i passaggi da ADSL Telecom, schede SIM Tim e tutti gli altri prodotti che acquisti online su siti Telecom e Tim

totocrista
11-09-2014, 17:15
Oppure BRT. La Station riportava una bolla di accompagnamento Ceva Logistics (magazzino di Albairate (MI) ) e la consegna è stata effettuata da BRT. Non so se variano sempre, ma tecnicamente sono gli stessi a consegnare per decoder Cubovision, quando consegnavano solamente i modem Fibra per i passaggi da ADSL Telecom, schede SIM Tim e tutti gli altri prodotti che acquisti online su siti Telecom e Tim

Hai ragione solo che per tim oltre a ceva altro partner è geodis logistics. Anche lui con brt.

Inviato dal mio u8800pro

venoz
11-09-2014, 18:42
Cioè io non ho firmato nulla, nessun contratto registrato telefonicamente e:
http://i.imgur.com/Vr0ssRe.png?1


Mah!

gius01
11-09-2014, 18:50
Cioè io non ho firmato nulla, nessun contratto registrato telefonicamente e:
http://i.imgur.com/Vr0ssRe.png?1


Mah!

Chiama il 187 e chiedi spiegazioni, almeno la richiedi ad ottobre quando, si spera, ci siano di nuovo i saldi di maggio-giugno

venoz
11-09-2014, 19:49
Chiama il 187 e chiedi spiegazioni, almeno la richiedi ad ottobre quando, si spera, ci siano di nuovo i saldi di maggio-giugno
Ciao @gius01 innazitutto ti ringrazio per la tua disponibilità.
Ricapitoliamo il tutto perché ci sono novità ;)
Ho fatto la ronda e dove abito io hanno messo due cabine, mentre rientravo a casa ho fermato due pandaman e volevo chiedere informazioni e loro mi hanno detto che entro la fine dell'anno metteranno altre cabine.
Io in materia di vdsl2 sono limitatissimo, però dove abito io ci sono circa 15 palazzi per circa 120 famiglie, ma è un parco enorme diviso in tanti lotti, nel mio lotto ci sono 15 palazzi.
Alcune domande, la cabina si trova a meno di 150 metri, e se io sono raggiunto significa che l'armadio è quello.
Dentro di vide una luce verde accesa, suppongo che sia operativa.
Domanda, avere un'armadio a 150 metri è una cosa positiva? io suppongo di si, meno tratto in rame migliori prestazioni...alcuni l'avranno a 10 metri (che sedere).
Nel caso la distanza fosse ottimale adesso cosa mi conviene fare? temporeggio sino ad Ottobre (Per curiosità a Maggio-Giugno che saldi c'erano?) oppure che faccio? Per come sto messo ora il tecnico potrebbe anche arrivare domani, nel caso venisse cosa posso chiedergli?
Insomma posso chiedergli qualche accorgimento particolare?
Grazie a tutti in anticipo.....In allegato alcune foto:

Questa è la cassetta che ho sotto casa:
http://i.imgur.com/nzBDoEY.jpg?1
Non so se sia una chiostrina o che.

Questo l'armadietto telecom a 150 metri:
http://i.imgur.com/K6KFjB1.jpg?1
http://i.imgur.com/IJwB6Ta.jpg?1
il numero è 07

Poi a 340 metri c'è un'altro armadietto con il numero 06.
La mia domanda è, ogni armadietto quante utenze può supportare?
Grazie a tutti in anticipo!

totocrista
11-09-2014, 19:58
In vdsl 48 utenze. Se invece ti riferisci al numero di utenze in generale presenti sull'armadio dalle 100 fino alle 400.
Dove sta scritto che l armadio è il 7?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

FabryHw
11-09-2014, 20:01
Dipende dal dispositivo VDSL (Onu) montato nell'armadio.
Per ora dicono che stanno montando modelli a 48 porte, quindi ogni armadio prevede di supportare 48 utenze.
Però nelle aree densamente popolate (o dove ci sia forte richiesta di vdsl) possono montare Onu a più porte (dicono che ci sono già pronti modelli anche da 192 porte che però probabilmente richiederanno maggiore alimentazione elettrica e quindi un miglior sistema di dissipazione del calore prodotto).

Per il profilo 30/3 proposto ora la distanza dall'armadio influisce poco, probabilmente con quel profilo (se il doppino non fa schifo) possono proporlo anche fino a 800-1000m di distanza dall'armadio

venoz
11-09-2014, 20:08
In vdsl 48 utenze. Se invece ti riferisci al numero di utenze in generale presenti sull'armadio dalle 100 fino alle 400.
Dove sta scritto che l armadio è il 7?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
Sulla destra c'era un bollino giallo con su scritto "07" ho la foto ma ho ritenuto superfluo metterla. Allora non mi tornano parecchie cose...perché dove abito io siamo almeno 120 appartamenti, ovviamente non tutti avranno l'adsl in casa però...

venoz
11-09-2014, 20:10
Dipende dal dispositivo VDSL (Onu) montato nell'armadio.
Per ora dicono che stanno montando modelli a 48 porte, quindi ogni armadio prevede di supportare 48 utenze.
Però nelle aree densamente popolate (o dove ci sia forte richiesta di vdsl) possono montare Onu a più porte (dicono che ci sono già pronti modelli anche da 192 porte che però probabilmente richiederanno maggiore alimentazione elettrica e quindi un miglior sistema di dissipazione del calore prodotto).

Per il profilo 30/3 proposto ora la distanza dall'armadio influisce poco, probabilmente con quel profilo (se il doppino non fa schifo) possono proporlo anche fino a 800-1000m di distanza dall'armadio
Grazie per la risposta, e in futuro, se l'armadio restasse quello, ad una distanza di 150 metri fino a che velocità potrei arrivare?
Oramai io so di essere coperto, la mia unica preoccupazione è la qualità del servizio, linea e chiamate, ma sopratutto capire anche cosa posso aspettarmi in futuro stando a quella distanza.

FabryHw
11-09-2014, 20:15
Beh ipotizzando 120 linee telefoniche (per semplicità escludiamo quelli con più linee, potrebbero pure esserci appart. senza linea) se il il 70% ha l'adsl avremmo 84 linee internet.

Di queste quante migrerebbero a vdsl da subito ?
Secondo me meno di quello che si pensi e bisogna vedere quanti hanno la 7Mb e quanti hanno la 20Mb (ammesso che nella tua zona la 20Mb funzioni bene e voi non siate troppo lontani dalla centrale), perché chi ha la 7Mb lo fa per motivi di risparmio e non gli interessa la banda.
Ergo questi alla vdsl non ci passeranno mai se non gliela regali (inteso come stesso prezzo che pagano ora e contempor. non cali il prezzo dell'adsl sennò seguono il calo di prezzo e rimangono con adsl).
Insomma si potrebbe supporre che per ora 48 porte siano ben più che sufficienti.

Per la velocità max 150m non saprei, alcuni documenti parlano di 100Mb possibile fino a 400m (e mi pare che Ameno raggiungesse i 100/30 stando a circa 350m, ma vado a memoria), almeno finché non ci sono molte utenze che si disturbano a vicenda (poi in quel caso servirebbe il vectoring).
Comunque tu a 150m sei tra quelli "vicini" al cabinet, forse non nella categoria "vicinissimi" ma sicuramente ancora tra i fortunati e non mi preoccuperei molto per ora.

totocrista
11-09-2014, 20:16
Sulla destra c'era un bollino giallo con su scritto "07" ho la foto ma ho ritenuto superfluo metterla. Allora non mi tornano parecchie cose...perché dove abito io siamo almeno 120 appartamenti, ovviamente non tutti avranno l'adsl in casa però...

Nell'armadio c è collegato anche chi non ha l ADSL ma anche chi ha solamente il telefono. Ma è sicuro il tuo armadio? Non vedo corrispondenza con la chiostrina.

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

Xile
11-09-2014, 20:23
Noto peggioramenti nelle prestazioni, spero solo sia una cosa momentanea o che sia dovuto al caldo che influisce sul modem. In up ora ho una 500kb

venoz
11-09-2014, 20:41
Beh ipotizzando 120 linee telefoniche (per semplicità escludiamo quelli con più linee, potrebbero pure esserci appart. senza linea) se il il 70% ha l'adsl avremmo 84 linee internet.

Di queste quante migrerebbero a vdsl da subito ?
Secondo me meno di quello che si pensi e bisogna vedere quanti hanno la 7Mb e quanti hanno la 20Mb (ammesso che nella tua zona la 20Mb funzioni bene e voi non siate troppo lontani dalla centrale), perché chi ha la 7Mb lo fa per motivi di risparmio e non gli interessa la banda.
Ergo questi alla vdsl non ci passeranno mai se non gliela regali (inteso come stesso prezzo che pagano ora e contempor. non cali il prezzo dell'adsl sennò seguono il calo di prezzo e rimangono con adsl).
Insomma si potrebbe supporre che per ora 48 porte siano ben più che sufficienti.

Per la velocità max 150m non saprei, alcuni documenti parlano di 100Mb possibile fino a 400m (e mi pare che Ameno raggiungesse i 100/30 stando a circa 350m, ma vado a memoria), almeno finché non ci sono molte utenze che si disturbano a vicenda (poi in quel caso servirebbe il vectoring).
Comunque tu a 150m sei tra quelli "vicini" al cabinet, forse non nella categoria "vicinissimi" ma sicuramente ancora tra i fortunati e non mi preoccuperei molto per ora.
Grazie mille per la risposta!
A questo punto spero che il tecnico non venga e vedo a Ottobre che offerte fanno.
Io sono a 2KM dalla centrale e con una 20 mega ho 10mbps in down e 0.9mbps in up...
Ma a me interessa la stabilità del servizio.

gius01
11-09-2014, 20:54
Grazie mille per la risposta!
A questo punto spero che il tecnico non venga e vedo a Ottobre che offerte fanno.
Io sono a 2KM dalla centrale e con una 20 mega ho 10mbps in down e 0.9mbps in up...
Ma a me interessa la stabilità del servizio.
Intanto inizia chiamando il 187 e chiedendo che ti venga annullata la richiesta (che per giunta non hai chiesto tu) e poi ad ottobre vedi

xVoLCoM93x
11-09-2014, 20:55
Finché non arriva il tecnico a montargli il tutto, il contratto non si attiva...

gius01
11-09-2014, 21:02
Finché non arriva il tecnico a montargli il tutto, il contratto non si attiva...
Ma comunque non l'ha richiesto lui, poi metti che subentrano problemi.. Meglio prevenire che curare

venoz
11-09-2014, 21:06
Nell'armadio c è collegato anche chi non ha l ADSL ma anche chi ha solamente il telefono. Ma è sicuro il tuo armadio? Non vedo corrispondenza con la chiostrina.

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
Vicino al mio palazzo ho trovato solo questa....secondo te che numero dovrebbe avere?

gius01
11-09-2014, 21:08
Vicino al mio palazzo ho trovato solo questa....secondo te che numero dovrebbe avere?
Tecnicamente dovrebbe essere l'armadio 1, ammesso e non concesso che quella che tu hai postato sia una chiostrina

venoz
11-09-2014, 21:09
Ma comunque non l'ha richiesto lui, poi metti che subentrano problemi.. Meglio prevenire che curare
Ma per curiosità a Maggio che offerta proponeva telecom?

gius01
11-09-2014, 21:27
Ma per curiosità a Maggio che offerta proponeva telecom?
Tuttofibra allo stesso prezzo della Internet: 29&euro;/mese x 6 mesi poi 44,90&euro;/mese per sempre

gius01
11-09-2014, 21:46
Banda castrata a 18 Mbit in down. Upload nella norma. Ping nella norma. Non credo sia per il powerline, è collegato direttamente alla presa elettrica in entrata e uscita. Non credo neanche dipenda dalla pausa in streaming, dato che aveva già precaricato tutto..

totocrista
11-09-2014, 21:47
Vicino al mio palazzo ho trovato solo questa....secondo te che numero dovrebbe avere?

Per le scale del palazzo non hai nulla con scritto sip/siptel/Telecom?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

gius01
11-09-2014, 22:06
Banda castrata a 18 Mbit in down. Upload nella norma. Ping nella norma. Non credo sia per il powerline, è collegato direttamente alla presa elettrica in entrata e uscita. Non credo neanche dipenda dalla pausa in streaming, dato che aveva già precaricato tutto..

Mi correggo da solo, è il powerline. Eppure in ingresso supporta max 200 Mbit e in uscita 300, pur facendo una somma 18+3=21, poco più della decima parte del massimo.. Non me lo aspettavo che castrasse la metà della banda. Ora si spiega anche la lentezza in streaming e Premium Play max 18 Mbit. Dite che collegando alla porta Eth 1 del modem quello in ingresso risolvo qualcosa? Se sì, vado a penalizzare il PC connesso alla Eth 2, dove ora si trova il powerline?

Sghizz
11-09-2014, 22:33
Si ti servono PL da 500mbps o 1gbps

FabryHw
11-09-2014, 23:05
Mi pare ci sia stato un modello dichiarato da 1Gbps ma ufficialmente lo standard powerline è arrivato solo ad AV600 (anche se è previsto un AV1200 o più usando 2 canali, alias 2 cavi, per la comunicazione).

Le PL200 di solito almeno 40-45Mbit reali riescono a farli se l'impianto elettrico è ok e non sono troppi i metri di cavo tra le prese.
I 200Mbit (tra l'altro dovrebbe essere la somma di upload+download) sono molto teorici e raramente si vede oltre 65Mb per senso (sul modello 200, i modelli 500/600 fanno molto meglio arrivando a volte anche poco oltre 200Mbit per senso).

xveilsidex
11-09-2014, 23:08
Mi correggo da solo, è il powerline. Eppure in ingresso supporta max 200 Mbit e in uscita 300, pur facendo una somma 18+3=21, poco più della decima parte del massimo.. Non me lo aspettavo che castrasse la metà della banda. Ora si spiega anche la lentezza in streaming e Premium Play max 18 Mbit. Dite che collegando alla porta Eth 1 del modem quello in ingresso risolvo qualcosa? Se sì, vado a penalizzare il PC connesso alla Eth 2, dove ora si trova il powerline?
il powerline è vicino ad altre prese di corrente utilizzate da apparecchi in funzione?

Rubberick
11-09-2014, 23:15
confermo che nel napoletano anche in virtù forse della pioggia, dei mille sbalzi o chissà che sta viaggiando malino... 20mbit invece di 30

messa così pare quasi uno shaping tacito per gestire al meglio la gente sui nodi..

che abbian tutto pieno e non possono permettere di andare a banda piena? di già

a questo punto il problema non è tanto sulla bontà della vdsl, dove mi voglio fidare dei valori del modem:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18723
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95484

anche se più bassini rispetto al passato.. secondo me una 80/10 la regge anche

gius01
11-09-2014, 23:36
Si ti servono PL da 500mbps o 1gbps

Mi pare ci sia stato un modello dichiarato da 1Gbps ma ufficialmente lo standard powerline è arrivato solo ad AV600 (anche se è previsto un AV1200 o più usando 2 canali, alias 2 cavi, per la comunicazione).

Le PL200 di solito almeno 40-45Mbit reali riescono a farli se l'impianto elettrico è ok e non sono troppi i metri di cavo tra le prese.
I 200Mbit (tra l'altro dovrebbe essere la somma di upload+download) sono molto teorici e raramente si vede oltre 65Mb per senso (sul modello 200, i modelli 500/600 fanno molto meglio arrivando a volte anche poco oltre 200Mbit per senso).

Vorrà dire che mi adatto, già ho pagato 78 euro questi TP-LINK (in ingresso standard, in uscita anche WiFi). Basta che via cavo Eth diretto vado poco sotto i 30

il powerline è vicino ad altre prese di corrente utilizzate da apparecchi in funzione?

A fianco a quello in ingresso c'è solo attaccato l'alimentatore del portatile, che era rimasto scollegato allo stesso durante le prove, in uscita a fianco c'è solo l'antenna TV

confermo che nel napoletano anche in virtù forse della pioggia, dei mille sbalzi o chissà che sta viaggiando malino... 20mbit invece di 30

messa così pare quasi uno shaping tacito per gestire al meglio la gente sui nodi..

che abbian tutto pieno e non possono permettere di andare a banda piena? di già

a questo punto il problema non è tanto sulla bontà della vdsl, dove mi voglio fidare dei valori del modem:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18723
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95484

anche se più bassini rispetto al passato.. secondo me una 80/10 la regge anche

http://www.speedtest.net/result/3753678654.png (http://www.speedtest.net/my-result/3753678654)

http://www.speedtest.net/result/3753685502.png (http://www.speedtest.net/my-result/3753685502)

http://www.speedtest.net/result/3753689777.png (http://www.speedtest.net/my-result/3753689777)

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=22ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=22ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=22ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=22ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 22ms, Medio = 20ms

Tutto ok in zona via Toledo. Anche se su un server parigino, all'epoca dei frequenti sballamenti dei nodi internazionali, arrivavo anche a 31 ms

FabryHw
12-09-2014, 01:03
Vorrà dire che mi adatto, già ho pagato 78 euro questi TP-LINK (in ingresso standard, in uscita anche WiFi). Basta che via cavo Eth diretto vado poco sotto i 30

Beh ora i prezzi TP-Link sono molto più bassi.
Una coppia AV500 con FastEth costa sui 29E (la coppia) e per gli AV600 con GigaEth si parte da 44E (la coppia).
Ok modelli senza il WiFi, ma quelli con WiFi integrato non dovrebbero costare molto di più (tra l'altro AV600 mi pare non ci siano ancora, AV500 invece si).

venoz
12-09-2014, 01:11
Per le scale del palazzo non hai nulla con scritto sip/siptel/Telecom?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
ho solo quella cassetta subito fuori al palazzo con su scritto siptel

gius01
12-09-2014, 01:58
Beh ora i prezzi TP-Link sono molto più bassi.
Una coppia AV500 con FastEth costa sui 29E (la coppia) e per gli AV600 con GigaEth si parte da 44E (la coppia).
Ok modelli senza il WiFi, ma quelli con WiFi integrato non dovrebbero costare molto di più (tra l'altro AV600 mi pare non ci siano ancora, AV500 invece si).
Eppure si, costano molto di più.. Il fatto è che mi serviva all'epoca dell'ADSL Infostrada e la copertura del router era meglio di questo schifo, ora quindi è essenziale il secondo access point

LamerTex
12-09-2014, 08:26
Eppure si, costano molto di più.. Il fatto è che mi serviva all'epoca dell'ADSL Infostrada e la copertura del router era meglio di questo schifo, ora quindi è essenziale il secondo access point

Io avevo preso questi (http://www.amazon.it/gp/product/B0098W9UWK/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1) a poco meno di 30 euro, e avendoli collegati da entrambe le parti ad una presa tripla (con le altre 2 prese occupate) ho un throughput effettivo di circa 80Mbps :)

xveilsidex
12-09-2014, 08:35
Vorrà dire che mi adatto, già ho pagato 78 euro questi TP-LINK (in ingresso standard, in uscita anche WiFi). Basta che via cavo Eth diretto vado poco sotto i 30



A fianco a quello in ingresso c'è solo attaccato l'alimentatore del portatile, che era rimasto scollegato allo stesso durante le prove, in uscita a fianco c'è solo l'antenna TV





prova a togliere le cose che sono attaccate alle prese di corrente immediatamente vicine al pl e riprova!

gius01
12-09-2014, 09:05
prova a togliere le cose che sono attaccate alle prese di corrente immediatamente vicine al pl e riprova!
Ho provato anche ad avvicinarli spostandone uno alla presa di fianco e.. La situazione peggiora incredibilmente! Speedtest non va oltre 6 Mbit! Mi sa che sarà colpa di quella tratta di 3-4 metri del doppino che risolverò quanto prima (in realtà si fanno interferenza entrambi, il modem mi segna come velocità ottenibile max 90000, non credo che in 10 metri cambi di molto la linea, poi non credo ce ne siano tanti altri sulla piastra)

FabryHw
12-09-2014, 09:39
Eppure si, costano molto di più.. Il fatto è che mi serviva all'epoca dell'ADSL Infostrada e la copertura del router era meglio di questo schifo, ora quindi è essenziale il secondo access point

Beh relativamente è sicuramente molto di più, in assoluto non è tantissimo.
Mi pare che il modello WiFi AV500 (+ 2 porte FastEth) costi 39E, a cui aggiunti 2 PL AV500 (1 singolo costa solo 5-8E meno di 2, quindi meglio prenderne 2) sono circa 65-70E per TRE Powerline (di cui uno se vuoi lo rivendi facile ad almeno 15E se non 20E), tu mi pare che hai detto di aver speso 78E per due (e modello AV200).

Io però se facessi il cambio punterei anche se costa altri 15-20E in più ai modelli AV600 con al più (se il WiFi serve) o un AP sfuso o un PL AV500 Wifi o anche il riciclo del tuo PL WiFi attuale (che gira benissimo insieme a reti AV500/600 ovviamente alla velocità 200)

gius01
12-09-2014, 09:48
Beh relativamente è sicuramente molto di più, in assoluto non è tantissimo.
Mi pare che il modello AV500 (+ 2 porte FastEth) costi 39E, a cui aggiunti 2 PL AV500 (1 costa solo 5E meno di 2, quindi meglio prenderne 2) sono circa 60E per TRE Powerline (di cui uno se vuoi lo rivendi facile ad almeno 15E se non 20E), tu mi pare che hai detto di aver speso 78E per due (e modello AV200).

Io però se facessi il cambio punterei anche se costa altri 15-20E in più ai modelli AV600 con al più (se il WiFi serve) o un AP sfuso o un PL AV500 Wifi o anche il riciclo del tuo PL WiFi attuale (che gira benissimo insieme a reti AV500/600 ovviamente alla velocità 200)

Ora però sto lavorando sulle interferenze. Sicuramente una è la linea telefonica, che viene anche penalizzata dal flusso del powerline, quindi si fanno i dispetti a vicenda. Non so se l'antenna è a contatto proprio con i fili elettrici, ma non so neanche se possa creare interferenze. Il resto è una sveglia+radio (quest'ultima mai in funzione) e un lume da tavolo. Quindi al 90% devo risolvere questa cosa del doppino, 20 MHz circa (non sono solo 17) penalizzano molto

FabryHw
12-09-2014, 10:38
Quindi al 90% devo risolvere questa cosa del doppino, 20 MHz circa (non sono solo 17) penalizzano molto
Diciamo che penalizzano un attimino :D dato che gli AV200 usano proprio la banda 2->30MHz (e gli AV600 si spingono fino a 86MHz anche se non penso tutti utilizzati dai modelli in commercio, più facile che si fermino solo a 68MHz come gli AV500)

Edit: Rettifico sono già usciti in commercio degli AV2 (ZyXEL PLA5206) che usano tutti gli 86MHz (quindi AV2-750), mentre gli AV2-600 confermo che si fermano a circa 68MHz

gius01
12-09-2014, 10:48
Diciamo che penalizzano un attimino :D dato che gli AV200 usano proprio la banda 2->30MHz (e gli AV600 si spingono fino a 86MHz anche se non penso tutti utilizzati dai modelli in commercio, più facile che si fermino solo a 68MHz come gli AV500)

Tanto ho già pronto tutto: del doppino che avevo usato per il ribaltamento (l'ho tagliato perché anche lui interferiva con la linea) che all'altro estremo esce come plug RJ11, così non viene filtrato il segnale dalle prese. Unica pecca è che lo devo mettere fuori dalla canalina, dato che è l'unica quella con i cavi elettrici

gius01
12-09-2014, 12:20
Ma il telnet su questo modem è bloccato? Ovvero, vi si accede solo senza che parta nessun comando, per via del Service?

axl138
12-09-2014, 12:52
volevo chiedervi un congilio in vista di una futura attivazione vdsl (spero entro fine anno completino i lavori in zona).
il mio impianto è strutturato in questo modo: dall'esterno dell'appartemnto entra il doppino e si ferma alla prima presa in ingresso, dove ho tutti i telefoni. Da questa presa (internamente) parte un cavo che arriva fino alla stanza del pc (parte opposta della casa) facendo anche alcuni "collegamenti strani", e in questa presa rj11 a muro collego il modem.
Ora io volevo dare una sistemata alla presa principale perché ha alcuni problemi (tra cui quello inspiegabile che se scollego il filtro adsl, cade la linea.. senza bisogno che qualcuno chiami o che.. si riallinea la portate) e mi ponevo il dubbio in vista della VDSL e di un futuro bisogno di ribaltamento dell'impianto:
- mi conviene tenere tutto così e provare magari solo a sostituire le prese con qualcosa di + nuovo o avrebbe più senso mettere uno splitter prima della presa principale?

DarkNiko
12-09-2014, 13:08
Ci risiamo, banda altalenante tra i 10 e i 16 Mbit massimi. Quasi quasi ritorno all'ADSL, almeno pago di meno. :cry:

gius01
12-09-2014, 13:25
volevo chiedervi un congilio in vista di una futura attivazione vdsl (spero entro fine anno completino i lavori in zona).
il mio impianto è strutturato in questo modo: dall'esterno dell'appartemnto entra il doppino e si ferma alla prima presa in ingresso, dove ho tutti i telefoni. Da questa presa (internamente) parte un cavo che arriva fino alla stanza del pc (parte opposta della casa) facendo anche alcuni "collegamenti strani", e in questa presa rj11 a muro collego il modem.
Ora io volevo dare una sistemata alla presa principale perché ha alcuni problemi (tra cui quello inspiegabile che se scollego il filtro adsl, cade la linea.. senza bisogno che qualcuno chiami o che.. si riallinea la portate) e mi ponevo il dubbio in vista della VDSL e di un futuro bisogno di ribaltamento dell'impianto:
- mi conviene tenere tutto così e provare magari solo a sostituire le prese con qualcosa di + nuovo o avrebbe più senso mettere uno splitter prima della presa principale?

Se hai i telefoni tutti sulla principale allora ci aggiungi anche il modem prima e colleghi 2 telefoni direttamente alle porte Line (se hai cordless Gigaset li colleghi direttamente al modem), dato che il modem è meglio se sta sulla principale e i telefoni vanno collegati al modem. Se nella stanza dove c'è il modem ora hai anche il PC, risolveresti con un powerline.

DarkNiko
12-09-2014, 14:11
Dopo attenta analisi del comportamento delle mie due linee VDSL, identiche in tutto e per tutto, in seguito ai recenti rallentamenti e oscillazioni di banda, sono giunto a questa conclusione.

Sembrerà assurdo ma c'è un evidente problema di saturazione che è presente in centrale, nella fattispecie Centrale Lanciani di Roma. Lo speedtest, su rete TelecomItalia (quindi rete interna se così vogliamo dire), riporta che la banda, nei momenti di congestione, crolla fino a 6-7 Mbit. Ripetendo i test più volte si hanno valori compresi tra i 6 e i 20 Mbit, molto altalenanti.

Il problema è in centrale su qualche apparato, non so se si tratti di quello di raccolta delle varie utenze VDSL o coinvolga un pò tutti (ADSL e non) collegati alla medesima centrale, fatto sta che il problema è lì.

Se fosse un problema di banda cappata su file singolo, si risolverebbe il tutto con un banalissimo Download Accelerator. Invece anche scaricando 20-30 files insieme la musica non cambia. Ho provato addirittura 30 files iso debian dal server ftp di Fastweb, di norma velocissimo e si passa dagli 800 k/s ai 2 Mega per poi crollare nuovamente sui 900 e anche 700 k/s.

La cosa che mi lascia molto perplesso è che in ADSL non ho mai avuto problemi del genere, la banda c'era sempre a tutte le ore. Ora, premesso che sull'armadio fttc che serve la mia abitazione siamo in 4 al massimo, prendendo per buono il collegamento armadio-centrale in fibra a 1 Gbps, i 60 Mbit (30+30) che consumo io, sono ben misera cosa a confronto.

Quindi, andando per esclusione, il problema è lato centrale. La cosa strana poi è che il ping rimane comunque su valori bassi (anche durante i crolli di velocità siamo sui 20 ms su maya.ngi.it), ma eseguendo un trace si perdono dei pacchetti e spesso si ha richiesta scaduta anche cambiando i servers DNS.

Ho provato a chiamare sia il 187 che il numero 1949 ma per loro tutto funziona a dovere.

Che si può fare ? Qualcuno conosce qualche tecnico a Roma che possa fare i dovuti controlli in centrale ????

Sto seriamente pensando di tornare in ADSL se la situazione continua di questo passo, oramai sono quasi 2 settimane che dura questa storia. :(

imsims22
12-09-2014, 14:21
Dopo attenta analisi del comportamento delle mie due linee VDSL, identiche in tutto e per tutto, in seguito ai recenti rallentamenti e oscillazioni di banda, sono giunto a questa conclusione.

Sembrerà assurdo ma c'è un evidente problema di saturazione che è presente in centrale, nella fattispecie Centrale Lanciani di Roma. Lo speedtest, su rete TelecomItalia (quindi rete interna se così vogliamo dire), riporta che la banda, nei momenti di congestione, crolla fino a 6-7 Mbit. Ripetendo i test più volte si hanno valori compresi tra i 6 e i 20 Mbit, molto altalenanti.

Il problema è in centrale su qualche apparato, non so se si tratti di quello di raccolta delle varie utenze VDSL o coinvolga un pò tutti (ADSL e non) collegati alla medesima centrale, fatto sta che il problema è lì.

Se fosse un problema di banda cappata su file singolo, si risolverebbe il tutto con un banalissimo Download Accelerator. Invece anche scaricando 20-30 files insieme la musica non cambia. Ho provato addirittura 30 files iso debian dal server ftp di Fastweb, di norma velocissimo e si passa dagli 800 k/s ai 2 Mega per poi crollare nuovamente sui 900 e anche 700 k/s.

La cosa che mi lascia molto perplesso è che in ADSL non ho mai avuto problemi del genere, la banda c'era sempre a tutte le ore. Ora, premesso che sull'armadio fttc che serve la mia abitazione siamo in 4 al massimo, prendendo per buono il collegamento armadio-centrale in fibra a 1 Gbps, i 60 Mbit (30+30) che consumo io, sono ben misera cosa a confronto.

Quindi, andando per esclusione, il problema è lato centrale. La cosa strana poi è che il ping rimane comunque su valori bassi (anche durante i crolli di velocità siamo sui 20 ms su maya.ngi.it), ma eseguendo un trace si perdono dei pacchetti e spesso si ha richiesta scaduta anche cambiando i servers DNS.

Ho provato a chiamare sia il 187 che il numero 1949 ma per loro tutto funziona a dovere.

Che si può fare ? Qualcuno conosce qualche tecnico a Roma che possa fare i dovuti controlli in centrale ????

Sto seriamente pensando di tornare in ADSL se la situazione continua di questo passo, oramai sono quasi 2 settimane che dura questa storia. :(


passa a fastweb :sofico:

http://www.speedtest.net/result/3751093723.png

DarkNiko
12-09-2014, 14:26
passa a fastweb :sofico:

http://www.speedtest.net/result/3751093723.png

Non sono coperto in FTTS da Fastweb.

p69
12-09-2014, 15:01
Un parto!

I lavori di scavo e posa si conclusero a novembre 2013, l'apparato DSLAM montato a fine giugno 2014, la vendibilità attiva a fine Agosto 2014

Dopo qualcosa più di 9 mesi, finalmente è arrivata la fibra a casa :sofico:

Prima connessione speed test mi sembrano ottimi.

Sono a 40-50 mt (inclusa la salita del cavo a casa) dall'armadio, la max velocità attestabile è 99/33 quella di connessione ottenuta è 31/3

Speedtest mi ha dato 29.5/3 con ping 32ms

Non mi pare male, ora vediamo la stabilità...

Dream Guardian
12-09-2014, 15:05
Dopo vari ritardi, attivata oggi:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12104
Velocità massima di ricezione (Kbps): 30452
SNR Upstream (dB): 25.8
SNR Downstream (dB): 4.7
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 15.6
Potenza in trasmissione (dB): 5.1
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 69
Total SES (Severely Errored Secs): 25
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 6171
Total FEC Errors: 185713
Total CRC Errors: 1465

Già noto che l'SNR in download non è stabile, era 16.5 un'ora fa, ora danza a valori più bassi...

gius01
12-09-2014, 15:34
Dopo vari ritardi, attivata oggi:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12104
Velocità massima di ricezione (Kbps): 30452
SNR Upstream (dB): 25.8
SNR Downstream (dB): 4.7
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 15.6
Potenza in trasmissione (dB): 5.1
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 69
Total SES (Severely Errored Secs): 25
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 6171
Total FEC Errors: 185713
Total CRC Errors: 1465

Già noto che l'SNR in download non è stabile, era 16.5 un'ora fa, ora danza a valori più bassi...
Una domanda: ma il doppino ha subito l'Olocausto?! Come può essere che il max rate in download è 30452 e la portante agganciata è 31496? Penso dovresti far verificare se è sulla tratta casa-chiostrina e/o chiostrina-armadio da Telecom

Rubberick
12-09-2014, 15:35
Non sono coperto in FTTS da Fastweb.

mi sa che telecom sta andando incontro a problemi di saturazione a monte prima ancora di averli con cabinet, dslam o gpon che siano...

chissà forse gli apparati in centrale prevede di upparli mano mano che vende le vdsl in giro?

Dream Guardian
12-09-2014, 15:40
Una domanda: ma il doppino ha subito l'Olocausto?! Come può essere che il max rate in download è 30452 e la portante agganciata è 31496? Penso dovresti far verificare se è sulla tratta casa-chiostrina e/o chiostrina-armadio da Telecom

La tratta casa-chiostrina l'ho già verificata un paio di volte, funziona alla perfezione.
Sarà chiostrina-armadio, ma anche volendo, cosa ci posso fare?

gius01
12-09-2014, 15:49
La tratta casa-chiostrina l'ho già verificata un paio di volte, funziona alla perfezione.
Sarà chiostrina-armadio, ma anche volendo, cosa ci posso fare?
Prova a fare uno speedtest. Se sei sotto i 21 in down e 1,2 in up chiama il 1949 spiegando l'accaduto e anche facendo presente che la tratta casa-chiostrina è già stata verificata. Paghi per 30 mega, hai diritto di avere 30 mega

FabryHw
12-09-2014, 16:02
Sto seriamente pensando di tornare in ADSL se la situazione continua di questo passo, oramai sono quasi 2 settimane che dura questa storia. :(
Devi valutare quanto è il risparmio in costo, perché se fosse (a parità di servizi e con una 20Mb x 2) solo di un 10-15E al mese, io resisterei ancora un po' (diciamo aspetterei fino alla fine dell'anno per vedere l'evolversi in meglio o anche in peggio) anche solo per l'upload triplicato che è molto utile secondo me (poi dipende dagli usi che uno ne fa).

Se invece parlavi di da 2 vdsl a 1 adsl allora cambia molto.

FabryHw
12-09-2014, 16:08
Prova a fare uno speedtest. Se sei sotto i 21 in down e 1,2 in up chiama il 1949 spiegando l'accaduto e anche facendo presente che la tratta casa-chiostrina è già stata verificata. Paghi per 30 mega, hai diritto di avere 30 mega

Si peccato che in realtà il contratto è per una 30Mb fino alle centrale e quelli lui li ha :D

Probabilmente sotto certe soglie (magari anche 21Mb anche se mi sembra troppo) ti danno diritto a disdire senza penali, ma non esiste da nessuna parte il "hai diritto ad una 30Mb".
Alias se vuoi te ne puoi andare, puoi chiedere con le buone il favore vedere se si può avere più banda, ma non puoi pretendere di avere nulla di più del minimo garantito (che sarà di 0.1Mb :D probabilmente).
Se c'è bene e se non c'è se vuoi ti accontenti con quello che c'è (che poi nel tempo magari risale) o se no stai fuori (dalla vdsl TI almeno, non da internet).

gius01
12-09-2014, 16:25
Si peccato che in realtà il contratto è per una 30Mb fino alle centrale e quelli lui li ha :D

Probabilmente sotto certe soglie (magari anche 21Mb anche se mi sembra troppo) ti danno diritto a disdire senza penali, ma non esiste da nessuna parte il "hai diritto ad una 30Mb".
Alias se vuoi te ne puoi andare, puoi chiedere con le buone il favore vedere se si può avere più banda, ma non puoi pretendere di avere nulla di più del minimo garantito (che sarà di 0.1Mb :D probabilmente).
Se c'è bene e se non c'è se vuoi ti accontenti con quello che c'è (che poi nel tempo magari risale) o se no stai fuori (dalla vdsl TI almeno, non da internet).

Comunque anche io chiederei un controllo della tratta fossi in lui.. Prima con le buone, poi, se serve, con le cattive

Maxel
12-09-2014, 16:28
[...]

Quindi, andando per esclusione, il problema è lato centrale. La cosa strana poi è che il ping rimane comunque su valori bassi (anche durante i crolli di velocità siamo sui 20 ms su maya.ngi.it), ma eseguendo un trace si perdono dei pacchetti e spesso si ha richiesta scaduta anche cambiando i servers DNS.

Ho provato a chiamare sia il 187 che il numero 1949 ma per loro tutto funziona a dovere.

Che si può fare ? Qualcuno conosce qualche tecnico a Roma che possa fare i dovuti controlli in centrale ????

Sto seriamente pensando di tornare in ADSL se la situazione continua di questo passo, oramai sono quasi 2 settimane che dura questa storia. :(

Ho tagliato il quote lasciando il riferimento al problema centrale. Per esperienza personale, 187 e 1949 rispondono che va tutto bene a prescindere, al tempo della questione "anomalia configurazione dei profili" con i DSLAM Huaweii dovetti arrivare sino al reparto specialistico per sentirmi dire che il problema c'era ed era in via di risoluzione.

In quella occasione conobbi un tecnico di centrale davvero competente che mi diede il suo numero di telefono in amicizia, e proprio a lui ho chiesto lunedi se ci fossero anomalie a Lanciani. La sua risposta è stata "Si, non ti posso dire molto ma i colleghi stanno lavorando per risolvere la situazione".

Comunque sono certo che la banda ballerina non affligga le linee ADSL, al contrario. Ho dei vicini di casa con cui gioco online la sera, e nel momento in cui io riscontro i soliti problemi a loro questo non accade.

DYNAMIC+
12-09-2014, 17:05
Prova a fare uno speedtest. Se sei sotto i 21 in down e 1,2 in up chiama il 1949 spiegando l'accaduto e anche facendo presente che la tratta casa-chiostrina è già stata verificata. Paghi per 30 mega, hai diritto di avere 30 mega

guarda che la banda garantita è 40 kbps... non 21 mbps... :)
e questo sulle business: non voglio neanche chiedermi cosa c'e' sul consumer :)

pakal77
12-09-2014, 17:06
Ma telecom perché non alza la banda guardando il thread della ftts di FW vedo dei valori assurdi tipo 90/10....ma telecom?


Pak

FabryHw
12-09-2014, 17:21
Sembra che già alcuni degli abbonati (ma speriamo sia solo un caso isolato che in 1 mese o poco più sarà risolto e non un segno dell'ineguatezza delle reti) abbiano già problemi con 30Mb, figurati se da domani dessero 50Mb di minimo a tutti e 80/100Mb a chi gli paga 5E di differenza (lasciamo perdere che così però sarebbero 5E in più di chi ha la vera fibra).
Il collasso della rete nazionale in un mese (scherzo, ma il rischio per certi nodi c'è eccome) :D

Dream Guardian
12-09-2014, 18:00
Prova a fare uno speedtest. Se sei sotto i 21 in down e 1,2 in up chiama il 1949 spiegando l'accaduto e anche facendo presente che la tratta casa-chiostrina è già stata verificata. Paghi per 30 mega, hai diritto di avere 30 mega

No no ma la velocità per ora va benissimo.

http://www.speedtest.net/result/3755469369.png

L'unica cosa che mi preoccupa è quell'SNR che non vedo stabilissimo. Normalmente sta attorno ai 15-16, però in alcuni momenti scende sui 5-6...

gius01
12-09-2014, 19:06
Quando mi arriveranno i cordless, se li associo alla base della confezione, condivideranno la rubrica o devo inserirla manualmente sull'uno e sull'altro?

DarkNiko
12-09-2014, 19:19
Dopo vari ritardi, attivata oggi:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12104
Velocità massima di ricezione (Kbps): 30452
SNR Upstream (dB): 25.8
SNR Downstream (dB): 4.7
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 15.6
Potenza in trasmissione (dB): 5.1
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 69
Total SES (Severely Errored Secs): 25
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 6171
Total FEC Errors: 185713
Total CRC Errors: 1465

Già noto che l'SNR in download non è stabile, era 16.5 un'ora fa, ora danza a valori più bassi...

Dall'attenuazione che hai, sei a 500 metri dall'armadio e fin qui nulla di trascendentale. Il problema è che hai pochissimo margine di segnale (SNR) rispetto alla portante agganciata. Anche quando avevi l'SNR a 16.5 è comunque un valore troppo basso, non parliamo poi di quello attuale, al limite della stabilità. Lo dimostrano la miriade di errori FEC che hai, oltre ad evidenti CRC errors ed ES e SES.

Hai controllato per bene le prese in casa che non vi siano condensatori e siano a norma ? Usi prolunghe ? Il router/modem è collegato senza alcun filtro alla presa principale ?

Se dentro casa tua sei assolutamente certo di non avere problemi, aprirei una segnalazione al 1949 e chiederei un nuovo intervento tecnico e un cambio coppia sull'armadio.

Mi fa specie tra l'altro che il tecnico, che di norma è pagato per constatare (come avvenuto per le mie linee quando fu) che il router/modem funzioni, oltre a sincerarsi della bontà della connessione installata, se ne sia andato da casa tua senza fare le dovute verifiche. Ma tant'è.

Fai come ti ho detto e dicci poi come andrà. :)

DarkNiko
12-09-2014, 19:22
Una domanda: ma il doppino ha subito l'Olocausto?! Come può essere che il max rate in download è 30452 e la portante agganciata è 31496? Penso dovresti far verificare se è sulla tratta casa-chiostrina e/o chiostrina-armadio da Telecom

Perché evidentemente quando il modem si è allineato il margine di SNR era buono (16.5 a detta dell'utente) e quindi agganciava il profilo massimo 31496/3144, poi è crollato l'SNR sotto i 6 db e conseguentemente gli è peggiorato l'ottenibile massimo. :)

DarkNiko
12-09-2014, 19:27
Ho tagliato il quote lasciando il riferimento al problema centrale. Per esperienza personale, 187 e 1949 rispondono che va tutto bene a prescindere, al tempo della questione "anomalia configurazione dei profili" con i DSLAM Huaweii dovetti arrivare sino al reparto specialistico per sentirmi dire che il problema c'era ed era in via di risoluzione.

In quella occasione conobbi un tecnico di centrale davvero competente che mi diede il suo numero di telefono in amicizia, e proprio a lui ho chiesto lunedi se ci fossero anomalie a Lanciani. La sua risposta è stata "Si, non ti posso dire molto ma i colleghi stanno lavorando per risolvere la situazione".

Comunque sono certo che la banda ballerina non affligga le linee ADSL, al contrario. Ho dei vicini di casa con cui gioco online la sera, e nel momento in cui io riscontro i soliti problemi a loro questo non accade.

Ti ringrazio delle tue preziosissime informazioni, speriamo allora che la situazione possa rientrare in tempi ragionevoli. Mi conforta sapere che almeno sono consapevoli del problema e che vi stanno provvedendo.
Anche perché sarebbe davvero ridicolo che chi appunto è in ADSL viaggia bene e chi ha VDSL (che a rigor di logica dovrebbe andare meglio essendo al 90% fibra ottica) viaggi a volte peggio.

Tienimi aggiornato se puoi sulla situazione, altrettanto farò io se dovessi riscontrare il totale rientro del problema. ;)

gius01
12-09-2014, 19:27
Dall'attenuazione che hai, sei a 500 metri dall'armadio e fin qui nulla di trascendentale. Il problema è che hai pochissimo margine di segnale (SNR) rispetto alla portante agganciata. Anche quando avevi l'SNR a 16.5 è comunque un valore troppo basso, non parliamo poi di quello attuale, al limite della stabilità. Lo dimostrano la miriade di errori FEC che hai, oltre ad evidenti CRC errors ed ES e SES.

Hai controllato per bene le prese in casa che non vi siano condensatori e siano a norma ? Usi prolunghe ? Il router/modem è collegato senza alcun filtro alla presa principale ?

Se dentro casa tua sei assolutamente certo di non avere problemi, aprirei una segnalazione al 1949 e chiederei un nuovo intervento tecnico e un cambio coppia sull'armadio.

Mi fa specie tra l'altro che il tecnico, che di norma è pagato per constatare (come avvenuto per le mie linee quando fu) che il router/modem funzioni, oltre a sincerarsi della bontà della connessione installata, se ne sia andato da casa tua senza fare le dovute verifiche. Ma tant'è.

Fai come ti ho detto e dicci poi come andrà. :)
Neanche a me i tecnici hanno controllato la linea. A stento mi hanno allacciato e creato l'Alice Mail

DarkNiko
12-09-2014, 19:32
Neanche a me i tecnici hanno controllato la linea. A stento mi hanno allacciato e creato l'Alice Mail

Purtroppo l'ignoranza in questi casi è un male. Sarebbe buona norma controllare e se non lo fanno loro, almeno farlo tu in loro presenza, questo in linea generale. Almeno si evitano fregature sul nascere. :)

Rubberick
12-09-2014, 20:08
guarda che la banda garantita è 40 kbps... non 21 mbps... :)
e questo sulle business: non voglio neanche chiedermi cosa c'e' sul consumer :)

mamma mia xDD a questo punto non oso pensare come siano dimensionati gli apparati nei nodi alti

Rubberick
12-09-2014, 20:11
vedo che vari di voi hanno la doppia linea attaccata... c'era qualche sconto famiglia o pagate 2 internetfibra al mese?

FabryHw
12-09-2014, 21:22
No non ci sono sconti, al più se vuoi 2 linee la seconda la prendi se puoi (vedi il caso di Ameno) senza telefono incluso e se non puoi con l'offerta telefono più scarsa per risparmiare qualcosina

DarkNiko
12-09-2014, 21:48
vedo che vari di voi hanno la doppia linea attaccata... c'era qualche sconto famiglia o pagate 2 internetfibra al mese?

No nessuno, però almeno nel mio caso quando ho avuto problemi di reset dei routers e mancata capacità del Provisioning automatico da parte del DSLAM, chiamando il 1949 e, al terzo tentativo, beccando un operatore serio, mi ha detto "Lei ha due linee, sistemiamo tutto immediatamente" e dopo nemmeno 5 minuti, rifunzionava tutto. :sofico:

Diciamo che se vedono certi clienti "generosi" magari un occhio di riguardo in più lo hanno, benché complessivamente il servizio clienti Telecom è buono, anni luce superiore a quella cagata di controparte Fastweb che di assistenza nemmeno a parlarne, salvo fare i fighi su twitter e facebook perché va di moda, ma la qualità delle conoscenze tecniche delle persone addette al supporto rasenta davvero il ridicolo, farebbero più bella figura ad andare a zappare. :D

Nexus 6
12-09-2014, 22:31
Dopo vari ritardi, attivata oggi:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12104
Velocità massima di ricezione (Kbps): 30452
SNR Upstream (dB): 25.8
SNR Downstream (dB): 4.7
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 15.6
Potenza in trasmissione (dB): 5.1
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 69
Total SES (Severely Errored Secs): 25
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 6171
Total FEC Errors: 185713
Total CRC Errors: 1465

Già noto che l'SNR in download non è stabile, era 16.5 un'ora fa, ora danza a valori più bassi...

Dio mio! E non ti è caduta ancora la portante? Io ogni 10 giorni circa ho crisi di linea, mesi prima con la 20Mb e ora con la vdsl ma più grave. Pensavo fosse un problema loro invece l'altro giorno ho scoperto di avere in un tratto di casa (perchè il modem non è collegato alla principale) il doppino ossidano, l'ho tagliato e riattaccato dove era "sano" e per ora cadute non ne ho più. Certo che è strano che solo a periodi, infatti dopo una task force di tecnici ieri mi hanno mandato un'impresa, volevano sostituire il doppino dal box sotto il palazzo fino al mio appartamento (4° piano), solo che prima hanno controllato l'interno e hanno trovato il cavo in queste condizioni. Pensa che in pochi minuti avevo accumulato 1 milione di FEC.

Dream Guardian
12-09-2014, 22:45
Dall'attenuazione che hai, sei a 500 metri dall'armadio e fin qui nulla di trascendentale. Il problema è che hai pochissimo margine di segnale (SNR) rispetto alla portante agganciata. Anche quando avevi l'SNR a 16.5 è comunque un valore troppo basso, non parliamo poi di quello attuale, al limite della stabilità. Lo dimostrano la miriade di errori FEC che hai, oltre ad evidenti CRC errors ed ES e SES.

Hai controllato per bene le prese in casa che non vi siano condensatori e siano a norma ? Usi prolunghe ? Il router/modem è collegato senza alcun filtro alla presa principale ?

Se dentro casa tua sei assolutamente certo di non avere problemi, aprirei una segnalazione al 1949 e chiederei un nuovo intervento tecnico e un cambio coppia sull'armadio.

Mi fa specie tra l'altro che il tecnico, che di norma è pagato per constatare (come avvenuto per le mie linee quando fu) che il router/modem funzioni, oltre a sincerarsi della bontà della connessione installata, se ne sia andato da casa tua senza fare le dovute verifiche. Ma tant'è.

Fai come ti ho detto e dicci poi come andrà. :)

L'impianto l'ho fatto controllare due volte quando avevo l'adsl, non ci sono resistenze o interferenze, il segnale dalla chiostrina fuori casa alla prima presa non degrada per niente.
Prese con condensatori non ne ho, e comunque adesso l'unica presa attaccata è questa del router che è nuova.
Nella chiostrina c'è un po' di ossido, ho chiesto al tecnico se si poteva dare una pulita ma mi ha detto che ha visto di peggio e non c'era problema...
Quindi in caso sarebbero i 400 metri da qui all'armadio, ma se il doppino fa schifo, non credo possa farci nulla, non lo cambierebbero mai...