PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 [477] 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

arabafenice74
11-09-2019, 15:27
questa è la mia fttc tim 100 mega attivata oggi.... le prese telefoniche di casa mia sono ancora in parallelo, uso una sola presa e solo per il modem, ma non è la prima. il "tecnico" incaricato da TIM mi ha detto che non è importante :cry: e l'importante è che le prese non siano utilizzate:cry:
il router è un fritzbox 7590 tim edition, firmware 7.12, non ho ancora modificato nessun parametro con fbeditor
la centrale è stata attivata nel 2005 per adsl ed a inizio settembre 2019 per fttc
sono uno dei primi utenti attivati su questo armadio
vedete le immagini e cortesemente ditemi cosa potrei fare per migliorare, grazie

https://i.ibb.co/wYnkKQM/Screenshot-2019-09-11-FRITZ-Box-7590-1.png (https://ibb.co/ZNQjhgW)
https://i.ibb.co/Kq2Phnt/Screenshot-2019-09-11-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/R03Fb8X)

Sicuro di essere a 500 metri circa come dice il router?
Hai visionato tu stesso l'armadio fibra dov'e'?

dmann9999
11-09-2019, 15:53
Sicuro di essere a 500 metri circa come dice il router?
Hai visionato tu stesso l'armadio fibra dov'e'?
so dove è l'armadio, su planetel c'è scritto che sono 315 metri... il "tecnico" tim mi ha detto che data la distanza la linea secondo lui va bene... ma è lo stesso che mi ha detto che non era un problema lasciare le prese in parallelo... l'importante era che non fossero usate :muro:

giovanni69
11-09-2019, 16:47
Se pensi che siano circa 315/350m, ed ammesso che la lunghezza fisica del doppino inclusa la risalita fino alla presa sia paragonabile a quanto riportato dal database planetel (cosa per niente scontata), il router non può sapere che l'eccesso di attenuazione che misura è dovuto al fatto che hai prese in parallelo o derivate presso la chiostrina.

Per questo almeno apri quella scatole in casa ed elimina ogni derivazione a partire dalla presa principale o prendi spunto con quanto illustrato nella voce specifica della FAQ relativa al cablaggio domestico.

dmann9999
11-09-2019, 17:11
il prossimo passaggio è sistemare l'impianto. al massimo si migliora non dovrei perderci

nottolo
11-09-2019, 21:18
il "tecnico" tim mi ha detto che data la distanza la linea secondo lui va bene... ma è lo stesso che mi ha detto che non era un problema lasciare le prese in parallelo... l'importante era che non fossero usate :muro:

Evidentemente il "tecnico" pensa in ADSL, e già quella non è fonia, pensa che un doppino era nato per le frequenze audio, non per la radiofrequenza.. quindi ogni ramo dell'albero (derivazioni telefoniche) portano attenuazione anche se non usate, il filo c'è.... e solo il filo da noia... e se il "tecnico" fosse un Tecnico lo saprebbe bene... come chi ti ha risposto prima di me.
Il router come ti hanno già detto non è che ha un omino dentro che misura la distanza, ma la calcola in base all'attenuazione, se tu attenuassi la linea il router misurerebbe una distanza dal cabinet maggiore..

Strafumato_90
12-09-2019, 15:33
Ciao a tutti, ho scritto un bel po' di pagine fa a proposito di difficoltà nell'attivazione della fttc con tim su un armadio attivato da un mese ormai. Ho notato che dal sito LIDO di tim ho semaforo giallo su num.telefono e verde su indirizzo ma cercando sul thread non ho trovato utenti che abbiano risolto, come mi devo comportare? Aspetto novità o richiedo di continuo attivazioni finché non si muove qualcosa? Gli altri 2 armadi attivi dopo qualche giorno avevano utenze con la fttc attiva :mbe: sul mio il deserto
https://drive.google.com/open?id=1YOFZ0YDgCqacxJzUDiGgg0wRGHlW7D__
https://drive.google.com/open?id=15rPZkDGAEAfaS3bEjDHKU2rTeoECMgoN

Giatzo
12-09-2019, 15:43
Attivata linea FTTC proprio oggi. Vectoring attivo. Ho scritto in un altro post i dettagli.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46386715&postcount=4814

DarkNiko
12-09-2019, 17:14
Aggiorna il fritz all'ultima versione e usa l'ultimo driver DSL (e non quello precedente). Probabilmente guadagni qualcosa soprattutto in upload !

fra55
13-09-2019, 07:21
Ciao ragazzi,

C'è qualche speranza che l'armadio a cui sono agganciato (vel.massima 100 mega) venga aggiornato per la 200 mega?
Nel resto della città gli armadi sono tutti da 200 mb...a qualcuno è capitato?

Falcoblu
13-09-2019, 08:19
Negli screens dei due utenti a cui hanno attivato la Vdsl con G.Vector attivo non so se avete notato due cose che trovo essere significative.

La prima è che entrambi risultano essere attestati su Onu Nokia, eppure avevo letto in molti interventi nel thread che il G.Vector sarebbe stato attivato almeno inizialmente solo per le Onu Huawei per questioni legate all'aggiornamento anche dell'hardware oltre a quello software.

La seconda è che per entrambi risulta un firmware diciamo vecchio, 177.66, rispetto a quelli attuali che a seconda del brand della Onu sono 192.20 o 192.22, fatto questo piuttosto strano visto che per logica in concomitanza con l'attivazione del G.Vector avrebbero dovuto anche aggiornare appunto il firmware.

Due aspetti che in effetti sono parecchio strani....

Lanfi
13-09-2019, 08:29
Ho qualche dubbio se sia attivo per davvero o sia un "falso positivo" letto dal fritz.

ozlacs
13-09-2019, 08:43
si potrebbe avere conferma collegando un modem che non supporta il vectoring?

Falcoblu
13-09-2019, 08:45
Ho qualche dubbio se sia attivo per davvero o sia un "falso positivo" letto dal fritz.

Tu dici che sia una lettura errata da parte del Fritz? uhmm....non so che dire ma mi sembra strano che si sia verificata in entrambi i casi...

Lanfi
13-09-2019, 09:34
Mi sa che la prova del nove la si potrebbe ottenere collegando un modem tim (es. il tim hub), quello dubito che possa dare letture errate.

Giatzo
13-09-2019, 09:54
Io ho provato lo stesso modem su un'altra linea TIM, ma in 35b. Non mi segnala il vectoring. Non credo che il Fritz sbagli.

Sul fatto che hanno firmware vecchio può essere giustificato dal fatto che la mia ONU, appena attivata, è stata riciclata da qualche altro armadio che è stato upgradato a 200 mega.

ignaziogss
13-09-2019, 10:36
Io ho provato lo stesso modem su un'altra linea TIM, ma in 35b. Non mi segnala il vectoring. Non credo che il Fritz sbagli.


Io ho il Fritz! 7590 su DSLAM Selta a 100M 17a
Niente vectoring.

Versione DSL: 1.180.129.93
DSL attiva da: 10 giorni, 3 ore, 48 minuti
VDSL2 17a (ITU G.993.2)
Broadcom: 177.154

Falcoblu
13-09-2019, 11:05
Io ho il Fritz! 7590 su DSLAM Selta a 100M 17a
Niente vectoring.

Versione DSL: 1.180.129.93
DSL attiva da: 10 giorni, 3 ore, 48 minuti
VDSL2 17a (ITU G.993.2)
Broadcom: 177.154

Anch'io Fritz 7590 su Onu Nokia 200M 35B con firmware 192.22, stessi tuoi driver che sono gli ultimi con il 7.12, niente Vectoring neanche nel mio caso.

E' per questo che trovo strano che lo abbiano attivato su Onu Nokia, da quanto era emerso in questo thread prima doveva essere attivato sugli Huawei che richiedono solo un'aggiornamento del software mentre i Nokia anche hardware, almeno così sembrava ma a quanto sembra la situazione evidentemente è diversa.

x_term
13-09-2019, 11:27
...ma a quanto sembra la situazione evidentemente è diversa.

IMHO, potrebbero aver fatto la modifica hardware. Giatzo dice che è di recente attivazione e che altri utenti stanno attivando, magari col fatto che hanno riciclato roba vecchia avranno fatto lo sforzo di mettere il modulo vectoring almeno... E poi mi sembra che considerando la distanza e che ci sono altri utenti attivi, la velocità di allineamento è alta per essere senza vectoring.

FrancYescO
13-09-2019, 12:12
Sembra stiano aggiornando la versione firmware di molti DSLAM chi può leggere la versione (fritz o timhub e compagnia con interfaccia modificata) conferma di trovarsi allineato alla versione 192.22 (sempre che sia letta correttamente dal 789 con GUI modificata, che ora post-aggiornamento riesce a leggere anche il seriale del DSLAM)?

Yrbaf
13-09-2019, 12:19
Negli screens dei due utenti a cui hanno attivato la Vdsl con G.Vector attivo non so se avete notato due cose che trovo essere significative.

La prima è che entrambi risultano essere attestati su Onu Nokia, eppure avevo letto in molti interventi nel thread che il G.Vector sarebbe stato attivato almeno inizialmente solo per le Onu Huawei per questioni legate all'aggiornamento anche dell'hardware oltre a quello software.

La seconda è che per entrambi risulta un firmware diciamo vecchio, 177.66, rispetto a quelli attuali che a seconda del brand della Onu sono 192.20 o 192.22, fatto questo piuttosto strano visto che per logica in concomitanza con l'attivazione del G.Vector avrebbero dovuto anche aggiornare appunto il firmware.

Due aspetti che in effetti sono parecchio strani....
Non ci vedo niente di strano, o di non già visto.
Sono ONU (ho visto solo l'ultimo l'altro non l'ho guardato) a 100Mb (che quindi non hanno il firmware 192) e si già detto che forse le uniche onu che possono accendere il vectoring senza interventi sono le vecchie piastre a 48 posti (non espandibili) a 100Mb.

PS
No qualcosa di strano c'è, in alcuni casi visti le prestazioni della linea sono sotto ed in alcuni casi ben sotto a quelle che mi sarei aspettato a vectoring acceso per linee della lunghezza stimata.
Quindi o non è vero vectoring, o c'è dell'altro sulla linea che disturba a noi non noto, o il vectoring è meno efficiente del previsto (ed invece di portarti al 90-95% del max possibile, ti porta invece a meno tipo un 75-80%)

IMHO, potrebbero aver fatto la modifica hardware. Giatzo dice che è di recente attivazione e che altri utenti stanno attivando, magari col fatto che hanno riciclato roba vecchia avranno fatto lo sforzo di mettere il modulo vectoring almeno... E poi mi sembra che considerando la distanza e che ci sono altri utenti attivi, la velocità di allineamento è alta per essere senza vectoring.
Beh se vogliono davvero attivare il vectoring in tutta Italia avrebbe senso che le nuove installazioni (di armadi non di clienti) le facciano già con hardware al 100% a posto.
Installare oggi per tornare a modificare tra 6 mesi mi sembra un errore e spreco di soldi.
Poi vabbé se non hai l'hw in magazzino e ti arriva solo tra 3 mesi posso capire l'installare roba non-vectoring ready oggi pur di aprire le vendite.

Inoltre se installano vecchie Onu a 48 posti fissi, quelle dovrebbero essere già a posto senza richiedere modifiche.
E' sul 35b o sugli armadi multischeda (anche 17a) che c'è il problema di upgrade (più o meno pesante a seconda della marca e modello)

TheStefB
13-09-2019, 12:46
Ciao ragazzi,

C'è qualche speranza che l'armadio a cui sono agganciato (vel.massima 100 mega) venga aggiornato per la 200 mega?
Nel resto della città gli armadi sono tutti da 200 mb...a qualcuno è capitato?

A quanto mi è stato riferito, gli upgrade a 200 sono sospesi..
Sono andato a controllare il file wholesale e sembra confermare quanto detto.. di 40.000 cabinet ancora a 100 mega, solo 300 risultano in upgrade, praticamente lo 0,75%

Giatzo
13-09-2019, 12:56
Non ci vedo niente di strano, o di non già visto.
Sono ONU (ho visto solo l'ultimo l'altro non l'ho guardato) a 100Mb (che quindi non hanno il firmware 192) e si già detto che forse le uniche onu che possono accendere il vectoring senza interventi sono le vecchie piastre a 48 posti (non espandibili) a 100Mb.

PS
No qualcosa di strano c'è, in alcuni casi visti le prestazioni della linea sono sotto ed in alcuni casi ben sotto a quelle che mi sarei aspettato a vectoring acceso per linee della lunghezza stimata.
Quindi o non è vero vectoring, o c'è dell'altro sulla linea che disturba a noi non noto, o il vectoring è meno efficiente del previsto (ed invece di portarti al 90-95% del max possibile, ti porta invece a meno tipo un 75-80%)


Beh se vogliono davvero attivare il vectoring in tutta Italia avrebbe senso che le nuove installazioni (di armadi non di clienti) le facciano già con hardware al 100% a posto.
Installare oggi per tornare a modificare tra 6 mesi mi sembra un errore e spreco di soldi.
Poi vabbé se non hai l'hw in magazzino e ti arriva solo tra 3 mesi posso capire l'installare roba non-vectoring ready oggi pur di aprire le vendite.

Inoltre se installano vecchie Onu a 48 posti fissi, quelle dovrebbero essere già a posto senza richiedere modifiche.
E' sul 35b o sugli armadi multischeda (anche 17a) che c'è il problema di upgrade (più o meno pesante a seconda della marca e modello)

Confermo che l'ONU a cui sono collegato è a 48 porte. Sto notando anche che come capacità massima della linea mi supera anche i 108000 kbps. Per una distanza di 380 metri stimata mi sembra un valore in linea col vectoring. Poi sicuramente quell'armadio è scarico perchè forse sono il secondo o il terzo ad aver attivato, quindi la diafonia potrebbe essere ancora poco influente.

Yrbaf
13-09-2019, 13:06
Si infatti per vectoring sotto alle attese non mi riferivo alla tua linea (la tua era quella non ancora guardata :D), ma di gente che andava magari a 100Mb dove il vectoring (se vero) doveva darne 130Mb, o roba simile, o altri a 75Mb su linee da almeno 100Mb potenziali (come lunghezza poi se c'è altro...).

fra55
13-09-2019, 13:23
A quanto mi è stato riferito, gli upgrade a 200 sono sospesi..
Sono andato a controllare il file wholesale e sembra confermare quanto detto.. di 40.000 cabinet ancora a 100 mega, solo 300 risultano in upgrade, praticamente lo 0,75%

Grazie.
Ma sai se è una sospensione temporanea (dovuta magari a mancato approvvigionamento hw) o c'è sotto qualcos'altro?

ignaziogss
13-09-2019, 15:19
E' per questo che trovo strano che lo abbiano attivato su Onu Nokia, da quanto era emerso in questo thread prima doveva essere attivato sugli Huawei che richiedono solo un'aggiornamento del software mentre i Nokia anche hardware, almeno così sembrava ma a quanto sembra la situazione evidentemente è diversa.

Ma la storia degli Huawei era per la sperimentazione, magari i nokia sono nuovi e gia' pronti. Mi pare che siano tutti di nuova attivazione questi col vectoring.

Asnito
13-09-2019, 17:21
Ho una domanda a cui non ho trovato risposta nel post iniziale.
Le onu sono collegate a stella all' olt o possono anche essere collegate in serie? Nel caso siano collegate in serie immagino condividano il collegamento ad 1 gbps verso l' Olt. In questo caso ci sono limitazioni di utenze?

tolwyn
13-09-2019, 17:25
nell'op non se ne parla perchè ad oggi tim non ha mai usato una topologia in cascata per le onu (al contrario dei dslam in centrale per i quali la usa da sempre)

zdnko
13-09-2019, 17:31
Ogni onu ha la sua fibra fino al olt

Asnito
13-09-2019, 17:39
nell'op non se ne parla perchè ad oggi tim non ha mai usato una topologia in cascata per le onu (al contrario dei dslam in centrale per i quali la usa da sempre)

Ogni onu ha la sua fibra fino al olt

Chiarissimi, grazie.

MiloZ
14-09-2019, 04:56
Confermo che l'ONU a cui sono collegato è a 48 porte. Sto notando anche che come capacità massima della linea mi supera anche i 108000 kbps. Per una distanza di 380 metri stimata mi sembra un valore in linea col vectoring. Poi sicuramente quell'armadio è scarico perchè forse sono il secondo o il terzo ad aver attivato, quindi la diafonia potrebbe essere ancora poco influente.

Secondo me il Vectoring non é attivo ma è soltanto la modalità Vectoring Friendly che veniva attivata spesso nei vecchi ONucab 17a con firmware datati (come pare sia quello), mentre sui nuovi di solito è disabilitata.

Comunque, per fugare ogni dubbio ti basta attaccarci un TIM HUB e guardare le statistiche avanzate di linea relative al vectoring, se è veramente attivo lo puoi facilmente vedere da li.

giovanni69
16-09-2019, 20:42
Non ci vedo niente di strano, o di non già visto.
Sono ONU (ho visto solo l'ultimo l'altro non l'ho guardato) a 100Mb (che quindi non hanno il firmware 192) e si già detto che forse le uniche onu che possono accendere il vectoring senza interventi sono le vecchie piastre a 48 posti (non espandibili) a 100Mb.


E' sul 35b o sugli armadi multischeda (anche 17a) che c'è il problema di upgrade (più o meno pesante a seconda della marca e modello)


Quindi se l'ONU già funziona con il 35b, pur avendo piastre da 48 porte, allora l'accensione del vectoring non è così semplice?

Yrbaf
16-09-2019, 21:02
Da quello che ho capito dai contributi di Elfenix nessun armadio multischeda (che sia 17a o 35b poco conta) è dotato di vectoring multischeda.
Quindi o fai vectoring compartimentato in domini distinti quando è possibile farlo, o vai ad installare un motore di vectoring aggiuntivo che gestisca tutte le schede insieme (e magari il MOV) o non fai nulla e rinunci al vectoring :D.

Vectoring diviso per domini distinti significa che hai roba tipo in questo armadio ho 3 decadi che escono dall'armadio verso sinistra e altre 4 che escono verso destra, ma i due gruppi tra di loro non si frequentano (alias non fanno metri, tranne forse un paio in uscita armadio, di percorso comune).
Quindi metto tutti i clienti delle 3 decadi di sinistra su una scheda ed i clienti delle altre 4 decadi di destra sull'altra scheda e poi accendo 2 motori di vectoring distinti (alias non comunicanti tra loro), quello di ogni scheda.

Però al 99% dovrò andare in armadio a fare una riallocazione dei doppini (perché di sicuro non hanno attivato i clienti nel tempo facendo già questa suddivisione), staccando la linea (per poco) ad un sacco di clienti (devo spostarli di porta sull'onu) e con grossa probabilità di fare qualcosa fatto male dando disservizi.
Inoltre l'armadio deve avere solo 2 schede perché se già sono 3 (ma vale anche per 4) il gioco non si può fare (a meno di non avere 3 o 4 domini distinti, si può sempre usare solo 1 scheda per dominio).
Inoltre se non c'è questa netta separazione tra le decadi che escono dall'armadio di nuovo non si può fare (non posso avere clienti su cavi paralleli tra loro, che finiscano su 2 o più schede, o tutti su una scheda, se ci stanno, o nulla).

In più spesso c'è anche uno spreco di risorse che la sconsiglia ulteriormente anche quando possibile.
Esempio da me arrivano 3 decadi che sono dedicate a noi e che non fanno metri in parallelo alle altre (escono dall'armadio e vengono dirette verso di noi, senza altre decadi sulla stessa strada).
Quindi da me potrebbero applicare benissimo la suddivisione senza upgrade motore di vectoring.
Però dovrebbero riservarci una piastra (non so se abbiamo le 32 posti o le 48 posti, credo le 48 posti) tutta per noi (le altre decadi non potrebbero usare neanche una porta di quella ns piastra) quando poi magari su 30 linee ce ne sono solo 10-15 attive (butto lì non lo so quante vdsl ci sono ma non c'è il 100% di utilizzo dei 30 cavi).
48 posti occupati/prenotati per erogare solo 10-15 vdsl (che anche nel caso migliore possono al più diventare 30).
Insomma un grosso aumento del sottoutilizzo porte dell'Onu degli armadi.

giovanni69
16-09-2019, 21:42
Però al 99% dovrò andare in armadio a fare una riallocazione dei doppini (perché di sicuro non hanno attivato i clienti nel tempo facendo già questa suddivisione), staccando la linea (per poco) ad un sacco di clienti (devo spostarli di porta sull'onu) e con grossa probabilità di fare qualcosa fatto male dando disservizi.

Già mi immagino che in quel caso non chiamerebbero nessuno degli utenti, per avvisarli, i quali poi statisticamente in parte perderebbero pure tempo ad aprire una pratica di disservizio con il 187...:muro:

Quello che non si capisce è come nel 2019, Tim ancora non abbia un sistema in grado di avvisare in automatico un cliente coinvolto in un qualche intervento locale. Posso capire che il tecnico non abbia voglia di sbattersi a chiamare singolarmente una dozzina di persone ma inventare una routine in grado di instradare una telefonata automatica ai soggetti interessati non dovrebbe essere una questione impossibile da risolvere.

E potrebbero pure fregiarsi poi di aver migliorato la qualità dei servizi di assistenza.

Con l'Enel è possibile ad esempio iscriversi a particolari liste nel caso di utilizzo di dispositivi salva-vita e dunque essere avvisati almeno via SMS. :O

Grazie comunque per la spiegazione, Yrbaf.

SM1979
17-09-2019, 11:26
Di recente a qualcuno, dopo aver avuto la riqualifica a 12 db della linea, era stato ripristinato in automatico il profilo a 6 db senza che facesse esplicita richiesta all'assistenza per farsi togliere il profilo SOS. Dopo quanto tempo ha avuto questo cambio? Qualcuno sulla stanza Tiscali ha avuto la riqualifica ma dopo un mese di assoluta stabilità non ha avuto il rispristino automatica del 6 db.

Frytz
17-09-2019, 11:41
Di recente a qualcuno, dopo aver avuto la riqualifica a 12 db della linea, era stato ripristinato in automatico il profilo a 6 db senza che facesse esplicita richiesta all'assistenza per farsi togliere il profilo SOS. Dopo quanto tempo ha avuto questo cambio? Qualcuno sulla stanza Tiscali ha avuto la riqualifica ma dopo un mese di assoluta stabilità non ha avuto il rispristino automatica del 6 db.

Quel qualcuno sono io:D Grazie!

SM1979
17-09-2019, 12:27
:D non volevo fare nomi

Psyred
17-09-2019, 12:38
Con Tiscali è sempre tutto così leeeeeeeeeeento :ronf:

Yrbaf
17-09-2019, 13:12
Non risulta che Tiscali (come qualunque altro provider credo) possa controllare lo stato della linea Tim e fare lei richieste automatizzate, quindi o la procedura di ritorno a 6dB è automatizzata e fatta tutta lato Tim (come poi del resto lo è il passaggio da 6dB a 12dB, mica è il tuo provider che fa la richiesta, casi estremi a parte) o semplicemente non avviene finché non chiami (e trovi chi ti capisce e sa aprire la pratica giusta :D).
Non c'è il provider lento e quello veloce.

Poi su Tiscali mi pare che la richiesta non si possa neanche fare (o non è facile da fare al servizio clienti) e se finisci su 12dB probabilmente ci rimani per sempre o quasi :D (se non è Tim a ripristinarti il profilo)

Psyred
17-09-2019, 13:18
In realtà il DLM Telecom è configurato per reagire con un delay di 3 mesi nei confronti delle utenze Tiscali... :O

Era una battuta naturalmente :asd::asd::asd:

SM1979
17-09-2019, 18:47
@Psyred:giusto una curiosità senza polemica o altro, ma il tuo astio verso Tiscali da cosa deriva? perché ti vedo intervenire sempre quando si parla di qualche inghippo riguardante Tiscali...

Macco26
17-09-2019, 18:48
Buonasera,
da oggi il mio contratto Fibra TIM Connect non mostra più il 'Chi è di TIM'.

Dato che avevo fatto la variazione contrattuale (dalla mia ex SuperFibra) a Maggio a questa Connect in promo e fino ad allora non l'avevo mai pagato ho pensato: "ecco, ci sono stati alcuni mesi di abbuono ma ora me l'hanno staccato e mi tocca pagare".

Ok, chiamo il 187 commerciale, ma da un controllo mi dice che risulta che ce l'ho in promozione gratuita (!), ed è abilitato.

Al che ringrazio, riavvio il modem 4130 ma continuo a ricevere tutte chiamate sconosciute.

Idee? Devo accendere un cero e chiamare l'assistenza TIM per risolvere? Mi pare che stringhe di test su fibra non esistano, al contrario della fonia tradizionale.. giusto?

Skelevra
17-09-2019, 19:00
Solo a me oggi la fibra telecom va malissimo? Lenta a raggiungere alcuni siti (reddit, hype, finanzaonline ad esempio), perdità di pacchetti e spike di lag mostruosa nei giochi online sia origin che steam.
Però gli speedtest e ping test sono ok.
Posso fare qualche altro test per capire se è un problema mio o se devo solo aspettare?

Zona Roma se serve :confused:

SM1979
17-09-2019, 19:16
Ci sarà qualche instradamento strano per arrivare a quei siti.
Prova con un tracert verso quei siti. Cos' si vede che giro fanno prima di arrivare.

Psyred
17-09-2019, 20:11
@Psyred:giusto una curiosità senza polemica o altro, ma il tuo astio verso Tiscali da cosa deriva? perché ti vedo intervenire sempre quando si parla di qualche inghippo riguardante Tiscali...

E' una storia lunga... In parte è dovuto a PESSIME esperienze avute con i loro servizi di posta elettronica.

In parte mi sto togliendo qualche sassolino dalla scarpa per via di tutta la promozione fatta da alcuni su questo forum, anni fa davvero asfissiante.

CrustyDemon
17-09-2019, 20:40
ragazzi attenzione le pande rosse sono senza benzina.

collet
18-09-2019, 08:19
Solo a me oggi la fibra telecom va malissimo? Lenta a raggiungere alcuni siti (reddit, hype, finanzaonline ad esempio), perdità di pacchetti e spike di lag mostruosa nei giochi online sia origin che steam.
Però gli speedtest e ping test sono ok.
Posso fare qualche altro test per capire se è un problema mio o se devo solo aspettare?

Zona Roma se serve :confused:

ieri anche a me, oggi devo ancora controllare.

sempre zona roma

giovanni69
18-09-2019, 11:18
Sì ma serve a poco se non specificano almeno i DNS usati. Magari c'è chi a Roma non ha problemi perchè ha impostato quelli di google o open DNS, mentre altri hanno lasciato quelli automatici e quindi di Tim.
Ricordo che chi volesse valutare la performance dei propri DNS, può utilizzare questo tool:
https://www.grc.com/dns/benchmark.htm

Macco26
19-09-2019, 10:07
Buonasera,
da oggi il mio contratto Fibra TIM Connect non mostra più il 'Chi è di TIM'.


Solo per aggiornarvi: chiamato il 187\Assistenza la sera, trovato un italiano che mi ha "riconfigurato" il servizio. Immediatamente dopo tornava a funzionare. Pagherò da quest'oggi un servizio mai pagato prima? La risposta nella prossima bolletta.. :D

undertherain77
19-09-2019, 10:08
Solo per aggiornarvi: chiamato il 187\Assistenza la sera, trovato un italiano che mi ha "riconfigurato" il servizio. Immediatamente dopo tornava a funzionare. Pagherò da quest'oggi un servizio mai pagato prima? La risposta nella prossima bolletta.. :D
Non temere, te la dico io: sì.

SM1979
19-09-2019, 10:30
Solo per aggiornarvi: chiamato il 187\Assistenza la sera, trovato un italiano che mi ha "riconfigurato" il servizio. Immediatamente dopo tornava a funzionare. Pagherò da quest'oggi un servizio mai pagato prima? La risposta nella prossima bolletta.. :D

Se te lo ritrovi in fattura mandi un fax di reclamo o una PEC dove farai presente che il tuo contratto prevede il servizio compreso nell'offerta. Se sono onesti ti riconoscono lo storno.

undertherain77
19-09-2019, 10:30
Se te lo ritrovi in fattura mandi un fax di reclamo o una PEC dove farai presente che il tuo contratto prevede il servizio compreso nell'offerta. Se sono onesti ti riconoscono lo storno.
Onesti?
Ah! Ah!, auguri...
E vai di PEC che tutto il resto non serve.

Psyred
19-09-2019, 11:03
Non esageriamo... Lungi da me il voler difendere TIM, ma possono essere sufficienti anche i reclami aperti via 187.

A me bastò aprire un ticket presso il CC per ottenere i famigerati sconti in fattura, promessi e non mantenuti. Il problema magari è che tali sconti venivano dimenticati in modo più o meno sistematico. :rolleyes:

undertherain77
19-09-2019, 11:18
Non esageriamo... Lungi da me il voler difendere TIM, ma possono essere sufficienti anche i reclami aperti via 187.

A me bastò aprire un ticket presso il CC per ottenere i famigerati sconti in fattura, promessi e non mantenuti. Il problema magari è che tali sconti venivano dimenticati in modo più o meno sistematico. :rolleyes:
"Dimenticati"?
Nella mia esperienza con TIM, e non breve, non dimenticato..................

Radical
19-09-2019, 15:08
Ciao!
ho notato che da poco mi è arrivata la 100...
Secondo voi:

- Mi conviene fare una nuova linea o tenere la vecchia facendo l'upgrade, parlo di prezzi?
- Ho un Fritz 3490, funziona?

Purtroppo ho notato che gli altri operatori mi garantiscono meno velocità.


Grazie

giovanni69
19-09-2019, 17:08
Non esageriamo... Lungi da me il voler difendere TIM, ma possono essere sufficienti anche i reclami aperti via 187.

A me bastò aprire un ticket presso il CC per ottenere i famigerati sconti in fattura, promessi e non mantenuti. Il problema magari è che tali sconti venivano dimenticati in modo più o meno sistematico. :rolleyes:

"Dimenticati"?
Nella mia esperienza con TIM, e non breve, non dimenticato..................

Anch'io li richiesi al 187 con ticket ed in quell'occasione anche approntai nella FAQ anche la procedura per richiederli (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).... :O che ancora esiste... e poi li ottenni.
...ma altri utenti hanno avuto lo sconto applicato senza problemi.

A mio avviso si trattava di incongruità tra offerta di marketing sul sito per chi sottoscriveva online e gestione amministrativa successiva.


Se te lo ritrovi in fattura mandi un fax di reclamo o una PEC dove farai presente che il tuo contratto prevede il servizio compreso nell'offerta. Se sono onesti ti riconoscono lo storno.

Infatti, avendo in mano tutte le pezze del caso, è il modo miglior per fare valere i propri diritti nel caso di controversie.

ilboy
20-09-2019, 07:17
L'appuntamento con il tecnico è ancora obbligatorio?

Ho chiesto passaggio da adsl Infostrada a fibra Tim, senza modem in comodato.
Speravo facessero tutto loro in autonomia...

Grazie!

il menne
20-09-2019, 07:26
Ciao!
ho notato che da poco mi è arrivata la 100...
Secondo voi:

- Mi conviene fare una nuova linea o tenere la vecchia facendo l'upgrade, parlo di prezzi?
- Ho un Fritz 3490, funziona?

Purtroppo ho notato che gli altri operatori mi garantiscono meno velocità.


Grazie

- In teoria fare una nuova linea o passare ad altro operatore garantisce sempre le migliori offerte del momento, cosa che con l'upgrade della vecchia linea non è così immediato e in genere comporta maggiori costi, poi va visto nel preciso momento cosa propongono i vari provider, vedi e valuta te.

Se l'armadio tim è appena passato a 100 è normale che inizialmente gli altri operatori non ti offrano la massima velocità, quando avranno aggiornato il loro database in genere si allinea alla velocità offerta da tim ( in pratica semplificando al massimo una parte di porte dell'armadio tim vengono " subaffittate " agli altri operatore con cui fai il nuovo contratto, a meno che questi ultimi non abbiano del loro armadi vicino a quello tim. )

-il 3490 funziona perfettamente con la vdsl fino a 100 mega

;)

il menne
20-09-2019, 07:35
Ciao ragazzi,

C'è qualche speranza che l'armadio a cui sono agganciato (vel.massima 100 mega) venga aggiornato per la 200 mega?
Nel resto della città gli armadi sono tutti da 200 mb...a qualcuno è capitato?

A quanto mi è stato riferito, gli upgrade a 200 sono sospesi..
Sono andato a controllare il file wholesale e sembra confermare quanto detto.. di 40.000 cabinet ancora a 100 mega, solo 300 risultano in upgrade, praticamente lo 0,75%

:doh: :mad:

E andiamo bene... io sono nella stessa situazione, in paese hanno attivato/upgradatao circa il 75% di armadi a 200 e quello dove sono attestato io ovviamente no, pensavo che alla lunga avrebbero upgradato pure quello, all'epoca dei lavori domandai agli operatori che lavoravano a un armadio vicino e dissero che a più scaglioni dovevano upgradare tutti gli armadi... ma qui non si vede nulla da 1 anno.... :mad: :muro: :mad:

Se le cose stan così devo sperare in open fiber oppure resto a 100 vita natural durante... a meno che non passi a fastweb che ha l'armadio a 200 accanto a quello tim... ma mi fido poco di fastweb.... :(

fabietto27
20-09-2019, 07:55
Eh pensa che dove abito io gli upgrade a 200 mega sono stati fatti a dicembre duemiladiciassette e ad oggi solo uno attivo in centro città.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
20-09-2019, 08:16
Il motivo per cui i moderatori dicono di finirla, è che se non la finiscono gli utenti, la fanno finire i moderatori.
In questo caso, per dieci giorni.
Non temere, te la dico io: sì.
Onesti?
Ah! Ah!, auguri...
E vai di PEC che tutto il resto non serve.

"Dimenticati"?
Nella mia esperienza con TIM, e non breve, non dimenticato..................
Solo perché una sospensione per flame finisce, non vuol dire che si possa riappiccarlo.

Se poi hai bisogno di qualche giorno in più di riflessione, dimmelo pure.

elgabro.
20-09-2019, 11:48
scusate, la centrale TORIITAA esattamente dove si trova?

tolwyn
20-09-2019, 11:59
direi qui

https://www.google.it/maps/place/Via+Gibellini,+3,+10020+Pecetto+Torinese+TO/@45.0157304,7.7523172,3a,75y,357.57h,90t/data=!3m6!1e1!3m4!1skQUPNUjKsL-HrOtUNQupvA!2e0!7i13312!8i6656!4m13!1m7!3m6!1s0x47880c9523175513:0x699875b36db6f231!2sVia+Gibellini,+3,+10020+Pecetto+Torinese+TO!3b1!8m2!3d45.0157804!4d7.7523455!3m4!1s0x47880c9523175513:0x699875b36db6f231!8m2!3d45.0157804!4d7.7523455

elgabro.
20-09-2019, 13:39
Grazie, la cosa che non capisco è perché stanno attivando questa centrale per 4 armadi che si trovano a qualcosa come 4 chilometri di distanza da questa centrale, mentre Pecetto Torinese risulta area bianca con zero armadi in attivazione.

Misteri di tim

undertherain77
20-09-2019, 13:48
Solo perché una sospensione per flame finisce, non vuol dire che si possa riappiccarlo.

Se poi hai bisogno di qualche giorno in più di riflessione, dimmelo pure.
Ottimo, eviterò altri messaggi in futuro visto che spero di abbandonare FTTC e soprattutto TIM a giorni.
Grazie e mille scuse.

elgabro.
20-09-2019, 13:52
Ottimo, eviterò altri messaggi in futuro visto che spero di abbandonare FTTC e soprattutto TIM a giorni.
Grazie e mille scuse.

ma sei su OF a intervento privato o su infratel?

undertherain77
20-09-2019, 14:22
ma sei su OF a intervento privato o su infratel?
Area bianca.

elgabro.
20-09-2019, 17:35
Area bianca.

quindi infratel ti ha portato la FTTH nonostante avessi già la FTTC?

Questo fa ben sperare per il mio civico

Skelevra
21-09-2019, 01:11
Se un comune è stato pianificato per dicembre 2019 che significa? :stordita:

undertherain77
21-09-2019, 06:40
quindi infratel ti ha portato la FTTH nonostante avessi già la FTTC?

Questo fa ben sperare per il mio civico
Aspetto a giorni che mi chiamano per collegare la fibra, comunque il paese è stato cablato da OF.

Radical
21-09-2019, 07:49
- In teoria fare una nuova linea o passare ad altro operatore garantisce sempre le migliori offerte del momento, cosa che con l'upgrade della vecchia linea non è così immediato e in genere comporta maggiori costi, poi va visto nel preciso momento cosa propongono i vari provider, vedi e valuta te.

Se l'armadio tim è appena passato a 100 è normale che inizialmente gli altri operatori non ti offrano la massima velocità, quando avranno aggiornato il loro database in genere si allinea alla velocità offerta da tim ( in pratica semplificando al massimo una parte di porte dell'armadio tim vengono " subaffittate " agli altri operatore con cui fai il nuovo contratto, a meno che questi ultimi non abbiano del loro armadi vicino a quello tim. )

-il 3490 funziona perfettamente con la vdsl fino a 100 mega

;)

Chiaro,
come ho scritto anche nel post della Wind-Infostrada, questi mi da come velocità, pur essendo un FR 100:

Velocità in download massima attesa: 3.43 Mbps
Velocità in download minima attesa: 2 Mbps.
Velocità in upload massima attesa: 163,15 Kbps.
Velocità in upload minima attesa: 100 Kbps.

Possibile? Bah. A sto punto sto con Telecom.

giovanni69
21-09-2019, 09:51
Se un comune è stato pianificato per dicembre 2019 che significa? :stordita:

A pagina 1 trovi descritte le fasi necessari perchè un'utenza arrivi ad essere attivabile. Vedi anche Tempistica lavori ARL e tempi per commercializzazione

@Radical: a che distanza almeno teorica sei rispetto all'armadio che dovrebbe erogarti la FTTC 100? Prova ad utilizzare Planetel.
Vedi nella FAQ Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 100/200M, inclusa la risalita fino alla presa domestica

elgabro.
21-09-2019, 09:57
Aspetto a giorni che mi chiamano per collegare la fibra, comunque il paese è stato cablato da OF.

non ho capito se è stato cablato con fondi privati o pubblici.

giovanni69
21-09-2019, 09:58
@elgabro e @undertherain77: per favore rimaniamo in temi legati strettamente alla FTTC di Tim. Per Open Fibra ed Infratel, FTTH... ci sono thread appositi. Idem per la scelta dei servizi VDSL. :read:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43881798
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663

Radical
21-09-2019, 12:55
@Radical: a che distanza almeno teorica sei rispetto all'armadio che dovrebbe erogarti la FTTC 100? Prova ad utilizzare Planetel.
Vedi nella FAQ Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 100/200M, inclusa la risalita fino alla presa domestica

Allora.
Planetel mi dice:

VDSL-FTTC da Cabinet WHS
Fibra attiva
Dist. stimata utente dal cabinet: 570m
Velocità VDSL2 stimata Download: 40Mb/s
Velocità VDSL2 stimata Upload: 15Mb/s
Velocità EVDSL stimata Download: 40Mb/s
Velocità EVDSL stimata Upload: 15Mb/s

MiloZ
21-09-2019, 13:25
Mi sapete dire una cosa: nell'area my TIM alla voce "La mia Linea --> Variazione recapito fattura", si riferisce all'indirizzo dove arrivano le bollette?

Intel-Inside
21-09-2019, 15:17
Mi sapete dire una cosa: nell'area my TIM alla voce "La mia Linea --> Variazione recapito fattura", si riferisce all'indirizzo dove arrivano le bollette?Si esatto

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

MiloZ
21-09-2019, 15:23
Si esatto

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Ok grazie.

dmann9999
21-09-2019, 15:25
Allora.
Planetel mi dice:

VDSL-FTTC da Cabinet WHS
Fibra attiva
Dist. stimata utente dal cabinet: 570m
Velocità VDSL2 stimata Download: 40Mb/s
Velocità VDSL2 stimata Upload: 15Mb/s
Velocità EVDSL stimata Download: 40Mb/s
Velocità EVDSL stimata Upload: 15Mb/s

a quella distanza probabilmente la tim ti attiverebbe una 30 mega, cose gia viste

giovanni69
21-09-2019, 17:03
Ma ci sono utenti che a 600m hanno una FTTC 100.
Se a lui i 15 Mbps stimati in up servono invece dei 3 Mbps di una 30/3, farebbe bene ad assicurarsi di ottenere quel profilo 100/20 di cui sfrutterà una parte in up ed un down più che un 30/3.

Ovviamente non c'è differenza tra il profilo 17a (indicato con VDSL2) ed il 35b (EVDSL), data la distanza.

@Radical: a pagina 1 nella FAQ trovi anche la voce "Perchè la mia linea... 70/50/30...invece che 100/200".

Radical
21-09-2019, 17:28
Oggi mi ha chiamato un operatore Wind, dicendomi che gli risultava potessi andare a 65 in down e 25 in up... Cazzate? Boh.


Ma ci sono utenti che a 600m hanno una FTTC 100.
Se a lui i 15 Mbps stimati in up servono invece dei 3 Mbps di una 30/3, farebbe bene ad assicurarsi di ottenere quel profilo 100/20 di cui sfrutterà una parte in up ed un down più che un 30/3.

Ovviamente non c'è differenza tra il profilo 17a (indicato con VDSL2) ed il 35b (EVDSL), data la distanza.

@Radical: a pagina 1 nella FAQ trovi anche la voce "Perchè la mia linea... 70/50/30...invece che 100/200".

Ho letto ciò che mi hai suggerito ma non è che ci ho capito molto, o almeno... Da ciò che ho potuto capire non esiste che ti indichino resa inferiore ai 100 che paghi e che quindi sono loro che decidono per qualche ragione di strozzarti la linea. Giusto?

giovanni69
21-09-2019, 17:40
Sbagliato!
Loro non strozzano nulla: il risultato della velocità che otterrai dipende da tanti fattori, in primis (ma non esclusivamente) il profilo attivato (nel tuo caso il 17a, ovvero fino a 100M); la lunghezza fisica del doppino dall'armadio e fino in casa, compresa dunque la risalita fino alla presa che utilizzerai, il suo bilanciamento, la sua sezione (troverai valori diversi nelle tabelle di ironmark99 per sezioni del conduttore da 0.4 vs 06 mm), il cablaggio domestico fatto come si deve (vedi apposita voce), la presenza di derivazioni presso la chiostrina (vedi voce...), l'uso di powerline e la diafonia.

Se ti riferisci ai vari 'premesso' di quella FAQ, indicano situazioni limite di errori di configurazione che possono accadere e che quindi nel caso di dubbi, devono eventualmente essere verificati.

Radical
21-09-2019, 17:42
Sbagliato!
Loro non strozzano nulla: il risultato della velocità che otterrai dipende da tanti fattori, in primis (ma non esclusivamente) il profilo attivato (nel tuo caso il 17a, ovvero fino a 100M); la lunghezza fisica del doppino compresa la risalita fino alla presa, il suo bilanciamento, la sua sezione, il cablaggio domestico, la presenza di derivazioni presso la chiostrina e la diafonia.

Perfetto, come al solito non ci ho capito una mazza!!! :muro: :muro:
Quindi si può fare qualcosa?

giovanni69
21-09-2019, 17:52
Dipende cosa intendi per fare che cosa? :confused:
Quelli sono valori stimati perchè appunto il risultato finale dipende dalla combinazione degli altri fattori che ti ho elencato, in linea di massima.
Sicuramente il cablaggio domestico è nel tuo controllo. Per il resto non puoi accorciare quei 570m (ammesso che siano reali) e nè farti cambiare armadio (ammesso che ne esista uno più vicino; non lo fanno).


Certamente puoi fare qualcosa: prova a leggere con calma la prima pagina. Troverai più risposte rispetto alle domande che potresti formulare. :D

Radical
21-09-2019, 18:43
Chiaro!

Grazie

dmann9999
21-09-2019, 21:24
Ma ci sono utenti che a 600m hanno una FTTC 100.
Se a lui i 15 Mbps stimati in up servono invece dei 3 Mbps di una 30/3, farebbe bene ad assicurarsi di ottenere quel profilo 100/20 di cui sfrutterà una parte in up ed un down più che un 30/3.

Ovviamente non c'è differenza tra il profilo 17a (indicato con VDSL2) ed il 35b (EVDSL), data la distanza.

@Radical: a pagina 1 nella FAQ trovi anche la voce "Perchè la mia linea... 70/50/30...invece che 100/200".

non è il mio caso, ma conosco chi telecom non ha dato scelta, s'è trovato la 30 mega e ciao, perchè la linea non è da 100 gli hanno detto.
cosa puoi fare in quel caso? Cambiare gestore e basta penso

giovanni69
22-09-2019, 00:34
Certo ma non avviene che a 570m ti danno la 30/3 a prescindere dallo stato della linea: se il tecnico decidesse in quel senso è perchè ci sono problemi di vario genere specifici su quella linea che impediscono di attivare una 100/20. Se con un 100/20 rischiasse di sfiorare i 30Mps, infatti, per il tecnico c'è il rischio che l'utente poi disdica perchè non rispetterebbe i termini contrattuali minimi... ma se agganciasse attorno ai 40 Mbps stimati, il problema non si porrebbe, evoluzione della diafonia permettendo.

Poi se l'utente pensa che cambiando gestore, il problema potrebbe risolversi, che provi pure.

zdnko
22-09-2019, 14:38
A volte le proteste servono (forse):
PROTESTANO PER L’ADSL LENTISSIMA ALLA TOLLA, TIM VALUTA COLLEGAMENTO FIBRA (http://www.corriereetrusco.it/2019/09/21/protestano-per-ladsl-lentissima-alla-tolla-tim-valuta-collegamento-fibra/)
si tratta di un caso isolato di collegamento originario cosiddetto “in rete rigida“:nonsifa:

dmann9999
22-09-2019, 14:56
Certo ma non avviene che a 570m ti danno la 30/3 a prescindere dallo stato della linea: se il tecnico decidesse in quel senso è perchè ci sono problemi di vario genere specifici su quella linea che impediscono di attivare una 100/20. Se con un 100/20 rischiasse di sfiorare i 30Mps, infatti, per il tecnico c'è il rischio che l'utente poi disdica perchè non rispetterebbe i termini contrattuali minimi... ma se agganciasse attorno ai 40 Mbps stimati, il problema non si porrebbe, evoluzione della diafonia permettendo.

Poi se l'utente pensa che cambiando gestore, il problema potrebbe risolversi, che provi pure.

linea di un mio conoscente a circa 600m dall'armadio ... si ritrova 24 mega in down e 3,5 in up...
maaaaaaa in casa ha 4 prese in parallelo anche se non usate (e non gli ha detto nulla il tecnico).
non so cosa possa aver valutato il tecnico, a me sembra solo che vada di moda il lavorare il meno possibile e lasciare la gente nell'ignoranza solo per non sollevare problemi :rolleyes: , sia mai che ti tocchi lavorare :muro:

Skylake_
23-09-2019, 13:50
A parte che il tecnico dovrebbe obbligatoriamente sostituire la presa con quella nuova unificata TIM (e lasciamo stare che da me ha montato quella senza presa telefonica per recuperare il resto dell'impianto, così ho dovuto vendere la mia e comprare quella giusta sulla baia... :muro: ), non capisco il discorso del lavorare il meno possibile: ogni cliente non ha a prescindere 2 ore di slot dedicate? :confused:

giovanni69
23-09-2019, 14:04
Dubito che tale slot sia uguale per ogni tipo di intervento da un'attivazione al rifacimento di un doppino su palizzata. :O
Certo, tenere l'utente nell'ignoranza non è che avvenga solo con i tecnici Tim vs clienti....

@dmann9999: consiglia al tuo conoscente di ottimizzare il cablaggio domestico.

https://i.postimg.cc/dVG6MsvR/2019-09-23-15-02-13.jpg (https://postimages.org/)

TheStefB
23-09-2019, 14:35
Qualcosa si muove...
Dopo mesi di immobilismo, oggi sono entrati in upgrade 200 oltre 300 Onu..
Speriamo inizino a riprendere seriamente

Lanfi
23-09-2019, 15:42
Dai dai.....armadi per il 35b e vectoring, questa è la strada da percorrere :read: .

undertherain77
23-09-2019, 16:09
Dai dai.....armadi per il 35b e vectoring, questa è la strada da percorrere :read: .
La strada è cablare in FTTH altro che storie.
Comunque tutto è ben accetto.

dmann9999
23-09-2019, 16:16
l'elettricista oggi ha eliminato dall'impianto telefonico di casa tutte le prese superflue, ed ora di fatto ora sono attaccato sull'unica presa esistente. La linea è migliorata molto, probailmente purtroppo i 400m di distanza dal cabinet pesano molto.
Mi è rimasta una notifica per un possibile cablaggio non corretto, ma sono sicuro che purtroppo non è vero.
vedete le immagini https://i.ibb.co/ySsBycP/Screenshot-2019-09-23-FRITZ-Box-7590-1.png (https://ibb.co/ySsBycP) https://i.ibb.co/pJ33gqh/Screenshot-2019-09-23-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/pJ33gqh) https://i.ibb.co/02Gg7YR/Screenshot-2019-09-23-FRITZ-Box-7590-2.png (https://ibb.co/02Gg7YR)
prima della modifica oggi ero a 69 down e19 up

TheStefB
23-09-2019, 18:22
La strada è cablare in FTTH altro che storie.
Comunque tutto è ben accetto.

Se veramente un giorno si svegliassero ed attivassero 35b+Vectoring con profilo 250/50 (raggiungibile senza troppi problemi entro i 200-250 metri) dubito che al 90% degli italiani mancherebbe la FTTH...

CrustyDemon
23-09-2019, 18:54
Se veramente un giorno si svegliassero ed attivassero 35b+Vectoring con profilo 250/50 (raggiungibile senza troppi problemi entro i 200-250 metri) dubito che al 90% degli italiani mancherebbe la FTTH...

la juve non ruba gli asini volano e babbonatale esiste. Siamo tutti scemi e son tutti froci col c--o degli altri.

undertherain77
23-09-2019, 18:54
l'elettricista oggi ha eliminato dall'impianto telefonico di casa tutte le prese superflue, ed ora di fatto ora sono attaccato sull'unica presa esistente. La linea è migliorata molto, probailmente purtroppo i 400m di distanza dal cabinet pesano molto.
Mi è rimasta una notifica per un possibile cablaggio non corretto, ma sono sicuro che purtroppo non è vero.
vedete le immagini https://i.ibb.co/ySsBycP/Screenshot-2019-09-23-FRITZ-Box-7590-1.png (https://ibb.co/ySsBycP) https://i.ibb.co/pJ33gqh/Screenshot-2019-09-23-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/pJ33gqh) https://i.ibb.co/02Gg7YR/Screenshot-2019-09-23-FRITZ-Box-7590-2.png (https://ibb.co/02Gg7YR)
prima della modifica oggi ero a 69 down e19 up
Io sono a 400 mt. in derivata e vado a 58/20 MB, per cui stai messo bene.

Se veramente un giorno si svegliassero ed attivassero 35b+Vectoring con profilo 250/50 (raggiungibile senza troppi problemi entro i 200-250 metri) dubito che al 90% degli italiani mancherebbe la FTTH...
Tu hai anche ragione, ma credo che se il 90% degli italiani capisse che potrebbe pagare 10€ in meno al mese ed andare ad 1 GB magari uscirebbe i fucili... ;)

CrustyDemon
23-09-2019, 19:02
Tu hai anche ragione, ma credo che se il 90% degli italiani capisse che potrebbe pagare 10€ in meno al mese ed andare ad 1 GB magari uscirebbe i fucili... ;)

troll mongoloide Telecom TheStefB

Yrbaf
23-09-2019, 19:19
Dai dai.....armadi per il 35b e vectoring, questa è la strada da percorrere :read: .

E magari se non vogliono fare FTTH ovunque (non è ancora chiaro cosa decideranno) anche cominciare a prendere in considerazione FTTB e FTTdP per lo sviluppo post 2020.


Tu hai anche ragione, ma credo che se il 90% degli italiani capisse che potrebbe pagare 10€ in meno al mese ed andare ad 1 GB magari uscirebbe i fucili... ;)
Ma visto che i 10E in meno rispetto a Tim ci sono anche in FTTC (ergo non serve la FTTH per i 10E meno, serve per altre cose e più importanti dei 10E) e visto pure che i rincari di 5E di questa estate sono motivati proprio dallo spingere su FTTH (soluzione più costosa) magari gli italiani uscirebbero a strappare le fibre di OF per fermare il progetto (ed i rincari) se lo sapessero :D

FreeMan
23-09-2019, 19:35
:stordita: ma sei un troll telecom quello che scrivi è veramente triste. Buona fortuna e buon prosequimento.

gli aerei dell' alitalia non volano le pande rosse sono senza benzina la ftth Telecom sopra tiscali implode………………………..

ragazzi attenzione le pande rosse sono senza benzina.


11 piani la juve non ruba gli asini volano e babbo natale esiste


la juve non ruba gli asini volano e babbonatale esiste. Siamo tutti scemi e son tutti froci col c--o degli altri.

troll mongoloide Telecom TheStefB

Direi che visti i richiami, rimasti inattesi, e questi ultimi post, davvero molto utili e per nulla maleducati, sia arrivato il momento di dirsi addio.

>bYeZ<

elgabro.
23-09-2019, 20:01
La strada è cablare in FTTH altro che storie.
Comunque tutto è ben accetto.

Non è possibile cablare in FTTH tutto, si cabla un 40-80% in FTTH e il resto in fttc, guarda ad esempio a Porcari. La FTTC è fondamentale.

s12a
23-09-2019, 20:22
Si sa più nulla sulla fine dello stato di sperimentazione di IPv6 da parte di TIM?
Al momento è abilitabile con le seguenti istruzioni sui modem che lo permettono, ma le prestazioni non sono granché (ping elevati, siti non raggiungibili, ecc) e l'IP assegnato non è statico.

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/876181

elgabro.
23-09-2019, 20:30
Si sa più nulla sulla fine dello stato di sperimentazione di IPv6 da parte di TIM?
Al momento è abilitabile con le seguenti istruzioni sui modem che lo permettono, ma le prestazioni non sono granché (ping elevati, siti non raggiungibili, ecc) e l'IP assegnato non è statico.

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/876181

IPV6 di tim è tunneling, quindi una cosa inutile. Finché tim non darà ipV6 nativo questo paese continuerà a rimanere al 3% di ipV6

Se non sbaglio negli usa siamo già al 40%

s12a
23-09-2019, 20:38
Sì, più o meno gli ordini di grandezza sono quelli: https://www.google.com/intl/en/ipv6/statistics.html#tab=per-country-ipv6-adoption

Dunque nessuna novità, peccato.

elgabro.
23-09-2019, 21:04
Sì, più o meno gli ordini di grandezza sono quelli: https://www.google.com/intl/en/ipv6/statistics.html#tab=per-country-ipv6-adoption

Dunque nessuna novità, peccato.

LoL pure la Grecia sta al 40%, CMQ siamo in buona compagnia con la Spagna.

Sinceramente non capisco cosa aspetta la TIM ad attivare IPv6 nativo.

x_term
23-09-2019, 21:43
IPV6 di tim è tunneling, quindi una cosa inutile. Finché tim non darà ipV6 nativo questo paese continuerà a rimanere al 3% di ipV6

Se non sbaglio negli usa siamo già al 40%

Fermi tutti, io ce l'ho ma non è un tunnel. È dual stack, bisogna abilitare un DHCPv6 client sulla wan e viene assegnata una /56.
Corretto invece il fatto che sia totalmente dinamica, cioè inutile. È quello di Fastweb che è un tunnel, un 6rd specificamente.

undertherain77
24-09-2019, 06:23
troll mongoloide Telecom TheStefB
"Mongoloide"?
Vedi di non offendere, piccolo bambino.

Yrbaf
24-09-2019, 08:41
E' già stato punito, è affondato con il suo icerberg scioltosi al sole (prima dell'arrivo del Titanic) :D

Comunque non credo ce l'avesse con te, se leggi meglio per me era ancora un attacco a TheStefB ed alla sua frase "dubito che al 90% degli italiani mancherebbe la FTTH..." ed ha risposto a te quasi per dirti ma è un uno di Tim (più insulti vari) non considerarlo.

dmann9999
24-09-2019, 09:27
Fermi tutti, io ce l'ho ma non è un tunnel. È dual stack, bisogna abilitare un DHCPv6 client sulla wan e viene assegnata una /56.
Corretto invece il fatto che sia totalmente dinamica, cioè inutile. È quello di Fastweb che è un tunnel, un 6rd specificamente.

con le configurazioni a mia disposizione su fritzbox 7590 sono riuscito solo a fare fuzionare IPV6 come tunneling, se possibile ulteriori info sono bene accette, grazie

x_term
24-09-2019, 10:31
con le configurazioni a mia disposizione su fritzbox 7590 sono riuscito solo a fare fuzionare IPV6 come tunneling, se possibile ulteriori info sono bene accette, grazie

Io l'ho provata su Mikrotik. Impostato la PPPoE come da loro guida, riceve un IPv4 su quella, poi ho definito un DHCP client sulla sessione PPPoE ed ho ricevuto una delega /56. Tuttavia è cambiata quando ho riavviato la PPPoE, quindi in pratica è poco utile...

TheStefB
24-09-2019, 10:44
E' già stato punito, è affondato con il suo icerberg scioltosi al sole (prima dell'arrivo del Titanic) :D

Comunque non credo ce l'avesse con te, se leggi meglio per me era ancora un attacco a TheStefB ed alla sua frase "dubito che al 90% degli italiani mancherebbe la FTTH..." ed ha risposto a te quasi per dirti ma è un uno di Tim (più insulti vari) non considerarlo.

Si ce l’aveva con me, ma sinceramente passo oltre e non mi abbasso a certi livelli

Le persone comuni non si rendono conto neanche della differenza tra una buona adsl e la FTTC, figuriamoci tra un 250/50 (ipotetico) ed una FTTH :)

Ormai le generazioni 2.0 valutano la linea in base alle performance Wi-Fi... con la FTTC i modem sono stati tutti portati alla prima presa e di conseguenza spesso allontanati da studi e camere da letto...
Più di una persona mi ha detto che si trovava molto meglio con adsl mentre ora spesso ha perdite di connessione ecc ecc perché valutano solo dalle performance del Wi-Fi ed hai voglia a spiegarlo come si deve :muro:
Figuriamoci se riescono a capire la differenza tra FTTC e FTTH
Non a caso i dati parlano chiaro, andate a vedere su agcom che se poi li riporto io, passo per troll :D percentuale di copertura FTTH in Italia e numero di effettive persone che l’hanno sottoscritta...
In tutto questo lo dico, come più volte detto, da possessore di FTTH Fastweb da oltre 10 anni quindi altro che fan boy di Tim (che ho solo nella seconda casa dove fino a qualche mese fa era l’unica attivabile)

undertherain77
24-09-2019, 12:26
Si ce l’aveva con me, ma sinceramente passo oltre e non mi abbasso a certi livelli

Le persone comuni non si rendono conto neanche della differenza tra una buona adsl e la FTTC, figuriamoci tra un 250/50 (ipotetico) ed una FTTH :)

Ormai le generazioni 2.0 valutano la linea in base alle performance Wi-Fi... con la FTTC i modem sono stati tutti portati alla prima presa e di conseguenza spesso allontanati da studi e camere da letto...
Più di una persona mi ha detto che si trovava molto meglio con adsl mentre ora spesso ha perdite di connessione ecc ecc perché valutano solo dalle performance del Wi-Fi ed hai voglia a spiegarlo come si deve :muro:
Figuriamoci se riescono a capire la differenza tra FTTC e FTTH
Non a caso i dati parlano chiaro, andate a vedere su agcom che se poi li riporto io, passo per troll :D percentuale di copertura FTTH in Italia e numero di effettive persone che l’hanno sottoscritta...
In tutto questo lo dico, come più volte detto, da possessore di FTTH Fastweb da oltre 10 anni quindi altro che fan boy di Tim (che ho solo nella seconda casa dove fino a qualche mese fa era l’unica attivabile)
Sì, hai ragione.
Spesso non mi rendo conto di quanto la gente non capisca e poi si lamenti, ma mi fa incaxxare il fatto che per capire la differenza non ci vuole una laurea.
Semplicemente la gente se ne frega.

dmann9999
24-09-2019, 13:31
con la FTTC i modem sono stati tutti portati alla prima presa e di conseguenza spesso allontanati da studi e camere da letto...

mica è detto, si può sempre spostare la prima presa, se la escludi e allunghi il doppino in ingresso, lo so il tuo era un discorso generale, ma secondo me è giusto che uno rifletta bene prima di fare, valutando i pro ed i contro.
Facendo come ho scritto la mia seconda presa (l'unica utilizzata dato che ho cordless dect ed un fax collegato al fritz 7590) è diventata la prima ed unica presa, tutto il resto dell'impianto telefonico preesistente è stato poi scollegato.

TheStefB
24-09-2019, 14:24
mica è detto, si può sempre spostare la prima presa, se la escludi e allunghi il doppino in ingresso, lo so il tuo era un discorso generale, ma secondo me è giusto che uno rifletta bene prima di fare, valutando i pro ed i contro.
Facendo come ho scritto la mia seconda presa (l'unica utilizzata dato che ho cordless dect ed un fax collegato al fritz 7590) è diventata la prima ed unica presa, tutto il resto dell'impianto telefonico preesistente è stato poi scollegato.

Guarda ti dico per esperienza, dato che ho assistito ad una decina di installazioni al paese (chiunque conoscevo mi chiamava il giorno che arrivava il tecnico) ed i tecnici (ben 3 diversi ne ho incontrati, 1 diretto Tim, 1 Sielte ed un altro MRTEC) obbligavano l’installazione alla prima presa, pena il mancato funzionamento delle altre prese telefoniche per la fonia.
Mia cugina, che prima aveva il modem in camera, ora se lo ritrova all’ingresso ed ha dovuto acquistare un ripetitore Wi-Fi (tra l’altro ha preso un pessimo TP-Link perché non voleva spendere troppo) e si ritrova con la Smart tv che ogni tanto perde la connessione, pc idem e maledice ogni giorno di essere passata “alla fibra”
Altro amico d’infanzia che aveva modem nello studio (li non ero presente, ma mi ha raccontato tutto) il tecnico glielo ha installato obbligatoriamente in salotto e nello studio dove le serve di più, il Wi-Fi arriva una tacca...

Ripeto, il 90% non è consapevole come lo siamo noi, e soprattutto con il metodo che dici te, perdi la fonia nelle varie prese, cosa per molti tuttora indispensabile ;)

dmann9999
24-09-2019, 14:35
Guarda ti dico per esperienza, dato che ho assistito ad una decina di installazioni al paese (chiunque conoscevo mi chiamava il giorno che arrivava il tecnico) ed i tecnici (ben 3 diversi ne ho incontrati, 1 diretto Tim, 1 Sielte ed un altro MRTEC) obbligavano l’installazione alla prima presa, pena il mancato funzionamento delle altre prese telefoniche per la fonia.
Mia cugina, che prima aveva il modem in camera, ora se lo ritrova all’ingresso ed ha dovuto acquistare un ripetitore Wi-Fi (tra l’altro ha preso un pessimo TP-Link perché non voleva spendere troppo) e si ritrova con la Smart tv che ogni tanto perde la connessione, pc idem e maledice ogni giorno di essere passata “alla fibra”
Altro amico d’infanzia che aveva modem nello studio (li non ero presente, ma mi ha raccontato tutto) il tecnico glielo ha installato obbligatoriamente in salotto e nello studio dove le serve di più, il Wi-Fi arriva una tacca...

Ripeto, il 90% non è consapevole come lo siamo noi, e soprattutto con il metodo che dici te, perdi la fonia nelle varie prese, cosa per molti tuttora indispensabile ;)

si hai ragione, io ho fatto quelllo che faceva più comodo a me, nel mio caso comunque quando ad inizio mese il tecnico che mi ha fatto partire fttc mi ha detto che potevo pure lasciare le prese in parallelo tanto non erano influenti perchè non usate (e si è guardato bene dal cambiare la prima presa lasciando inalterato l'impianto che era stato fatto per adsl) ed ero attaccato ad una presa che non era la prima , e glielo ho pure detto, lì francamente ci son rimasto veramente male, deluso, gli ho chiesto proprio e lui mi ha detto che potevo lasciare l'impianto così... mi ha detto inoltre che secondo lui la fibra andava bene data la distanza, (mentre con l'elettricista togliendo le prese in parallelo poi ho guadagnato 20 mega in down...))
Ma mentre parlavo con questa persona ho capito che non sapeva di cosa parlava, io i segnali e le riflessioni li ho studiati, (lui non penso) e ci ho rinunciato non volendo fare inutile polemica, dato che l'impianto interno comunque è di mia competenza , anche se non so se, come ho fatto, abolendo la prima presa ho fatto un abuso.
Forse si, ma in Italia si fa di peggio.

undertherain77
24-09-2019, 14:37
si hai ragione, io ho fatto quelllo che faceva più comodo a me, nel mio caso comunque quando ad inizio mese il tecnico che mi ha fatto partire fttc mi ha detto che potevo pure lasciare le prese in parallelo tanto non erano influenti perchè non usate (e si è guardato bene dal cambiare la prima presa lasciando inalterato l'impianto che era stato fatto per adsl) lì francamente ci son rimasto veramente male, deluso, gli ho chiesto proprio e lui mi ha detto che potevo lasciare l'impianto così... mi ha pure detto che secondo lui la fibra andava bene data la distanza, fa niente che togliendo le prese in parallelo poi ho guadagnato 20 mega in down...
Come sempre i "tecnici" che vengono lasciano spesso, molto spesso, a desiderare.
Non ho ancora capito dove finisce la competenza e dove la voglia di lavorare.

dmann9999
24-09-2019, 15:50
Come sempre i "tecnici" che vengono lasciano spesso, molto spesso, a desiderare.
Non ho ancora capito dove finisce la competenza e dove la voglia di lavorare.

francamente, penso che lui sapesse solo lo stretto necessario che gli han detto, tipo se ci sono telefoni che usano le prese fai il ribaltamento, e stop

undertherain77
24-09-2019, 15:53
francamente, penso che lui sapesse solo lo stretto necessario che gli han detto, tipo se ci sono telefoni che usano le prese fai il ribaltamento, e stop
Guarda... è il solito discorso, ma ti pare che se lo sappiano noi come rendere decente un impianto in rame casalingo non lo sa lui?
Come dire... vado dal gommista e mi gonfia tutte le gomme a 2.8.
Ah, già, fanno davvero così.

ignaziogss
24-09-2019, 17:14
Qualcosa si muove...
Dopo mesi di immobilismo, oggi sono entrati in upgrade 200 oltre 300 Onu..
Speriamo inizino a riprendere seriamente

Dei quali ZERO in Sardegna. Una buona media, non c'e' che dire. Grazie TIM.

elgabro.
24-09-2019, 17:27
ma vectoring? nada de nada? :eek:

SUPERALEX
25-09-2019, 11:49
Guarda ti dico per esperienza, dato che ho assistito ad una decina di installazioni al paese (chiunque conoscevo mi chiamava il giorno che arrivava il tecnico) ed i tecnici (ben 3 diversi ne ho incontrati, 1 diretto Tim, 1 Sielte ed un altro MRTEC) obbligavano l’installazione alla prima presa, pena il mancato funzionamento delle altre prese telefoniche per la fonia.
Mia cugina, che prima aveva il modem in camera, ora se lo ritrova all’ingresso ed ha dovuto acquistare un ripetitore Wi-Fi (tra l’altro ha preso un pessimo TP-Link perché non voleva spendere troppo) e si ritrova con la Smart tv che ogni tanto perde la connessione, pc idem e maledice ogni giorno di essere passata “alla fibra”
Altro amico d’infanzia che aveva modem nello studio (li non ero presente, ma mi ha raccontato tutto) il tecnico glielo ha installato obbligatoriamente in salotto e nello studio dove le serve di più, il Wi-Fi arriva una tacca...

Ripeto, il 90% non è consapevole come lo siamo noi, e soprattutto con il metodo che dici te, perdi la fonia nelle varie prese, cosa per molti tuttora indispensabile ;)

il tim hub a livello di segnale wifi mi pare sia pessimo...forse perché non ha le antenne esterne non so, ma va peggio del vecchio netgear usato per 10 anni col wifi g :rolleyes:

undertherain77
25-09-2019, 12:49
il tim hub a livello di segnale wifi mi pare sia pessimo...forse perché non ha le antenne esterne non so, ma va peggio del vecchio netgear usato per 10 anni col wifi g :rolleyes:
Strano perchè mesi fa quando iniziarono a dare i primi TIM HUB stavano tutti a cercarlo per via dell'ottimo segnale WiFi.
Poi io l'ho disabilitato che uso un ASUS RT-AC88U in cascata, per cui sinceramente non saprei.

Busone di Higgs
25-09-2019, 13:36
Io sono a 400 mt. in derivata e vado a 58/20 MB, per cui stai messo bene.

Meglio che niente, 53/16 a 200mt ma quando ero da solo avevo un attainable di 120.
Eppure tempo fa e' comparso sul forum almeno una persone che andava pure peggio.

undertherain77
25-09-2019, 13:49
Meglio che niente, 53/16 a 200mt ma quando ero da solo avevo un attainable di 120.
Eppure tempo fa e' comparso sul forum almeno una persone che andava pure peggio.
Derivato?

AtTiLa`
25-09-2019, 17:06
Ragazzi giusto per informarvi che sono felice come una pasqua in quanto mi stanno cablando in fibra il condominio (non so se ftth o fttdp), domani spero di saperne di più e poi mi attende il periodo per la vendibilità.
Se serve è la città di Giugliano in provincia di Napoli abito in centro.

diaretto
25-09-2019, 20:12
Ragazzi giusto per informarvi che sono felice come una pasqua in quanto mi stanno cablando in fibra il condominio (non so se ftth o fttdp), domani spero di saperne di più e poi mi attende il periodo per la vendibilità.
Se serve è la città di Giugliano in provincia di Napoli abito in centro.

La FTTdP non esite in Italia, almeno non adesso.

Alfhw
25-09-2019, 20:18
Salve,
a fine marzo ho attivato la Tim FTTC (sono in rigida quindi portante max 100/20) e acquistato un fritz box libero 7530.
La velocità era scarsa causa distanza dalla centrale: 32/7 down/up con snr 6 dB. Purtroppo la connessione era anche instabile con diversi disconnessioni (anche 3-4 al giorno!) e così dopo qualche settimana la centrale mi ha declassato in automatico al profilo 50/10 con portante 21/6 e snr 12 dB in down e 7 dB in up. Attenuazione 25/31. Protezione da disturbo impulsivo (INP) 94/87.
Ora è più stabile però 1-2 volte la settimana perde ancora la portante e si disconnette. Mi sembra più frequentemente durante i temporali. Inoltre in "Eventi" del Fritz box risulta: "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 20 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 4466 kbit/s." Il Fritz è collegato alla prima presa e ho provato anche a collegarlo direttamente al doppino Tim che entra dall'esterno ma non cambia nulla quindi il problema non è in casa mia.

Questa è la mappa della mia zona. I 3 appartamenti in alto sono stati costruiti circa 60 anni fa, i 3 al centro circa 50 anni fa e casa mia in basso circa 30 anni fa.
https://i.postimg.cc/63FtVgj0/Mappa.jpg (https://postimages.org/)

Ecco le chiostrine sul lato nord. La vecchia targhetta in metallo dovrebbe riportare:
B08
43*
o almeno credo perché si legge male.
https://i.postimg.cc/ncyT8k5P/20190924-161006.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/N0H5363p/20190924-161131.jpg (https://postimages.org/)

Domande:

1) l'asterisco (se lo è perché non si capisce bene...) indica che sono in derivata?

2) I 7 immobili sono tutte collegate direttamente alle chiostrine? Il mio doppino corre lungo il muro est di quei 2 condomini ma ci sono grovigli pazzeschi non si capisce molto. Di sicuro non si sono altre targhette in giro.

3) I problemi della mia linea possono essere dovuti a quelle antiche chiostrine?
Casa mia è a circa 35-40 metri dalla chiostrine. Dovrei essere l'unico dei 7 con la FTTC. Altri 2/3 dovrebbero avere l'ADSL, 2 sono pensionati con solo telefono e un appartamento è vuoto.
Considerate che sono a 750 metri dalla centrale (il Fritz mi dà 950 metri ma credo sia dovuto all'eccessiva attenuazione perché su Google Maps mi risultano 750 metri e ho controllato a piedi dove passano i tombini Tim della linea sotterranea).
Se sì, posso chiamare l'assistenza Tim chiedendo un controllo? E' gratis? (Per pochi giorni sono ancora nei 6 mesi).

Grazie! :)

giovanni69
25-09-2019, 20:33
1) Sì

Escludendo la parte che riguarda la chiostrina ed il resto, il cablaggio domestico è stato reso ottimale per la VDSL?

Se non ne sei certo, vedi pagina 1 FAQ "Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL".

Alfhw
25-09-2019, 21:08
1) Sì

Escludendo la parte che riguarda la chiostrina ed il resto, il cablaggio domestico è stato reso ottimale per la VDSL?

Se non ne sei certo, vedi pagina 1 FAQ "Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL".
Sì, lessi per bene quella parte oltre 6 mesi fa e aprii addirittura un thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46047082#post46047082
dove il gentilissimo Flortex mi aiutò a capire l'impianto di casa.
Inoltre il tecnico Tim che è venuto quasi 6 mesi fa ad attivare la fibra mi ha sezionato l'impianto. E comunque ho provato anche a collegare direttamente il Fritz al doppino Tim che entra nel muro dall'esterno (escludendo quindi tutto il resto) ma non cambia nulla. Anche il messaggio del Fritz sulla deviazione disturbante di 20 metri non cambia.
Mi è venuto in mente una cosa: quando venne il tecnico ad attivare la fibra NON controllò la linea nella presa perché il suo Golden Modem non funzionava. Vide che il Fritz aveva allineato la portante e disse "Ah OK, allora funziona lo stesso." Controllò qualcosa sul suo smartphone e se ne andò.

giovanni69
25-09-2019, 21:12
Beh, se quella presa non ha derivazioni verso altre prese, anche se non utilizzate, non cambia nulla; altrimenti certamente l'attenuazione cambia (come se avessi anche te un asterisco in casa ;) ) e nel caso rimani a rischio di onde riflesse che penalizzano la velocità. Ma visto che l'ha sezionato, non dovrebbe essere un fattore che incide.

Avendo un grafico HLOG, qualche utente esperto, potrebbe poi dirti qualcosa riguardo le derivazioni presso la chiostrina.

e così dopo qualche settimana la centrale mi ha declassato in automatico al profilo 50/10 con portante 21/6 e snr 12 dB in down e 7 dB in up. Attenuazione 25/31. Protezione da disturbo impulsivo (INP) 94/87.

Sicuro? Potrebbe essere un 100/20 a 12 dB con SOS.

red.hell
25-09-2019, 21:26
dopo circa 6 mesi dalla sottoscrizione della linea mi hanno staccato ieri il servizio chi è (fino ad oggi gratis)

sul sito mytimfisso non riesco ad accedere con la mail già registrata

dall'app non riesco a trovare dove riattivarlo (anche a pagamento)

inoltre ho provato più volte a fare la domiciliazione bancaria senza successo (nei centri tim dicono di usare l'app ma non funziona)

qualcuno ha avuto lo stacco del chi è dopo così tanto tempo? se non ricordo male la deadline era fine aprile

Alfhw
25-09-2019, 21:28
Beh, se quella presa non ha derivazioni verso altre prese, anche se non utilizzate, non cambia nulla; altrimenti certamente l'attenuazione cambia (come se avessi anche te un asterisco in casa ;) ) e nel caso rimani a rischio di onde riflesse che penalizzano la velocità.
No, nell'ultimo test che ho fatto ho collegato il Fritz direttamente al grosso cavo esterno della Tim (molto più grosso del doppino interno, ogni doppino avrà un diametro di almeno 1 mm) che entra nel buco del muro esterno della casa. Ovviamente prima ho scollegato il doppino interno del mio impianto dal doppino esterno Tim. Non è cambiato nulla. Quindi nell'impianto di casa non ci sono problemi.


Avendo un grafico HLOG, qualche utente esperto, potrebbe poi dirti qualcosa riguardo le derivazioni.
Ma per il grafico HLOG non bisogna avere un modem con chipset Broadcom? Perché io ho un Fritzbox con Lantiq.

Sicuro? Potrebbe essere un 100/20 a 12 dB con SOS.
Sì, nel Fritz indica la portante max 54000 10800 (dove prima era 108000 21600). Ne avevo parlato mesi fa proprio in questo thread con un altro utente anche lui sorpreso. Mi disse che il profilo 50/10 non era più commercializzato ma a me l'hanno attivato in automatico con snr 12 dB come declassamento dalla 100/20. Probabilmente ora lo usano come profilo di riserva.

Alfhw
25-09-2019, 21:34
Post doppio

giovanni69
25-09-2019, 21:43
Non ho idea se esportando i dati della diagnostica di un Fritz, si riesca a ricostruire un HLOG. Chiedi nell'apposito thread.


Per il resto, se la chiostrina soffre di basso isolamento magari causa del vecchio box, potresti avere problemi di disconnessioni. Non è normale averle....

Il punto è: ti è stai detto qualche codice di errore?
Vedi prima pagina e cerca la parola disconnessioni.



Se sì, posso chiamare l'assistenza Tim chiedendo un controllo? E' gratis? (Per pochi giorni sono ancora nei 6 mesi).



.. ma non so dirti adesso come funziona l'assistenza riguardo il numero di chiamate concesse nei 6 mesi.

Vedi anche di non usare quell'accrocchio di adattatore RJ fornito con gli AVM.

Alfhw
25-09-2019, 21:56
Non ho idea se esportando i dati della diagnostica di un Fritz, si riesca a ricostruire un HLOG. Chiedi nell'apposito thread.


Per il resto, se la chiostrina soffre di basso isolamento magari causa del vecchio box, potresti avere problemi di disconnessioni. Non è normale averle....

Il punto è: ti è stai detto qualche codice di errore?
Vedi prima pagina e cerca la parola disconnessioni.

Intendi questo tuo post?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
Allora prenderò nota delle disconnessioni e chiamerò il 187.
Ma se notano problemi c'è speranza che facciano uscire un tecnico per un controllo? O c'è qualche modo o qualche parola giusta per convincerli a far uscire un tecnico? Non vorrei che mi liquidassero con un "non possiamo farci niente".


Vedi anche di non usare quell'accrocchio di adattatore RJ fornito con gli AVM.
Infatti ne uso un altro. Anche il tecnico Tim mi sconsigliò di usarlo.

ignaziogss
26-09-2019, 07:39
Ma per il grafico HLOG non bisogna avere un modem con chipset Broadcom? Perché io ho un Fritzbox con Lantiq.


Nel fritzbox e' possibile avere l'HLOG ma devi fartelo a mano. Procedi così: vai qui: http://fritz.box/?lp=support

Clicca su "Crea dati di assistenza". Ti salvera' un file support FRITZ.Box 7590***.txt
Aprilo con Wordpad

Cerca la stringa HLOG
Troverai HLOG DS
Seleziona tutta la serie di numeri HLOG DS e la successiva HLOG US
Crea un nuovo file HLOG.CSV e incollaceli dentro, modifica i due punti ":" dopo Array con una virgola "," poi salva.
Apri il file hlog.csv con open office o libre office (foglio elettronico)
Seleziona le due righe e crea un grafico di tipo "Solo linea".
In area dati seleziona "Serie di dati in riga".
Goditi il grafico

giovanni69
26-09-2019, 07:48
Ma se notano problemi c'è speranza che facciano uscire un tecnico per un controllo? O c'è qualche modo o qualche parola giusta per convincerli a far uscire un tecnico? Non vorrei che mi liquidassero con un "non possiamo farci niente".


Sì è quel post da leggere con tutti gli hyperlinks :read: .
Le disconnessioni le vedono anche loro e guardando bene conoscono anche il tipo di errore. Il tasto 2 del 187 dovrebbe aprire una pratica di guasto perchè non sono accettabili a meno che riconducibili a powerline, gatto che gioca con il cavo telefonico, fonti locali di disturbi di motori, ascensori, modem difettoso, ecc.

Sempre nella FAQ trovi una voce che riguarda le fonti di disturbo.

undertherain77
26-09-2019, 09:43
Sì è quel post da leggere con tutti gli hyperlinks :read: .
Le disconnessioni le vedono anche loro e guardando bene conoscono anche il tipo di errore. Il tasto 2 del 187 dovrebbe aprire una pratica di guasto perchè non sono accettabili a meno che riconducibili a powerline, gatto che gioca con il cavo telefonico, fonti locali di disturbi di motori, ascensori, modem difettoso, ecc.

Sempre nella FAQ trovi una voce che riguarda le fonti di disturbo.
Nella mia modesta opinione, mai contattare tramite il 187 ma andare di Twitter e far vedere che "si capisce qualcosa dell'argomento".

Macco26
26-09-2019, 10:17
dopo circa 6 mesi dalla sottoscrizione della linea mi hanno staccato ieri il servizio chi è (fino ad oggi gratis)

Capitato pure a me settimana scorsa. Ero passato a TIM Connect proposta da loro pagando mooolto meno circa a Maggio. Prima ero Superfibra 200 e mai pagato il Chi è e così è stato fino alla settimana scorsa che si è disattivato.

Al che ho chiamato il 187 (l'ho anche scritto qua). Il commerciale mi ha detto che gli risultava che avessi il Chi è comunque offerto, gratis (Con la precedente sì, ma con TIM Connect? Boh) e allora ho richiamato 187, Assistenza e in 5' al telefono me l'hanno riabilitato.
Vedrò dalla prox bolletta se andrò a pagare qualcosa o meno. Non mi fascio la testa.

RedSky
26-09-2019, 15:56
Vedrò dalla prox bolletta se andrò a pagare qualcosa o meno. Non mi fascio la testa.

idem, ma mi hanno detto che dal 28 Aprile sarebbe stato a pagamento e a me l'hanno disattivato una settimana fà, ho chiamato e €3 al mese per rivedere i numeri :boh:

andrea0807
26-09-2019, 17:36
Il centro TIM della mia città fa un'offerta 24,90 euro al mese per sempre senza costi nascosti né di attivazione né di mantenimento della velocità per la fibra a 200 Mega fttc.
Non sono comprese le chiamate né il modem.
Se voglio le chiamate verso fissi e cellulari illimitate &euro;5 al mese in più.
Hanno detto che questa è un'offerta che non c'è sul sito della TIM e che non la possono neanche pubblicizzare che durerà probabilmente fino a sabato.
Io sono appena passato da Vodafone a Fastweb 200 Mega nga e pago tutto compreso con chiamate illimitate verso fissi e mobili e modem &euro;30 al mese per sempre.
Che dite voi mi conviene passare a Tim sfruttando questa offerta oppure rimango con Fastweb che comunque la linea va bene quando faccio lo Speed Test fa 180-185 Mega e 18 ms di ping.
Come fa il centro TIM ad avere questa offerta che non c'è sul sito? Può essere una fregatura?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

spaceboy
26-09-2019, 17:41
Era un call center?
L'hanno proposta oggi a me che sto migrando verso Fastweb.
Sinceramente per la differenza di prezzo non lo farei, tanto rimoduleranno e chissà che penali avrai

giovanni69
26-09-2019, 17:56
@andrea0807: la guida alla scelta dei servizi VDSL è su altro thread.

Al telefono, se non sei sicurissimo che sia davvero il 187, non hai molte certezze. E comuque non ti rimane nulla in mano.
Piuttosto controlla le offerte online e decidi sulla base di quelle.

andrea0807
26-09-2019, 18:15
Era un call center?
L'hanno proposta oggi a me che sto migrando verso Fastweb.
Sinceramente per la differenza di prezzo non lo farei, tanto rimoduleranno e chissà che penali avrai@andrea0807: la guida alla scelta dei servizi VDSL è su altro thread.

Al telefono, se non sei sicurissimo che sia davvero il 187, non hai molte certezze. E comuque non ti rimane nulla in mano.
Piuttosto controlla le offerte online e decidi sulla base di quelle.No no non era un call center via telefono ma il centro fisico TIM della mia città il negozio, passavo per caso lì e ho visto il cartello attaccato alla vetrina del negozio.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Alfhw
26-09-2019, 20:08
Nel fritzbox e' possibile avere l'HLOG ma devi fartelo a mano. Procedi così: vai qui: http://fritz.box/?lp=support

Clicca su "Crea dati di assistenza". Ti salvera' un file support FRITZ.Box 7590***.txt
Aprilo con Wordpad

Cerca la stringa HLOG
Troverai HLOG DS
Seleziona tutta la serie di numeri HLOG DS e la successiva HLOG US
Crea un nuovo file HLOG.CSV e incollaceli dentro, modifica i due punti ":" dopo Array con una virgola "," poi salva.
Apri il file hlog.csv con open office o libre office (foglio elettronico)
Seleziona le due righe e crea un grafico di tipo "Solo linea".
In area dati seleziona "Serie di dati in riga".
Goditi il grafico
Dirti grazie è troppo poco! Sapevo che questo forum è una miniera di informazioni ma riuscite sempre a stupirmi! :ave: :ave: :ave:

Comunque questo sotto è il grafico dopo 1 giorno e 4 ore dall'ultimo allineamento. Ho seguito alla lettera le tue istruzioni ma il grafico non assomiglia ad altri che ho visto qui sul forum. Ho sbagliato qualcosa io o la mia linea fa schifo?

https://i.postimg.cc/6p5j2t92/Hlog.png (https://postimg.cc/XpmctMB4)


E questo è la schermata Spettro nel Fritz 7530:

https://i.postimg.cc/9f8Xym5D/Spettro.jpg (https://postimg.cc/67ZNXNQK)

Alfhw
26-09-2019, 20:18
Sì è quel post da leggere con tutti gli hyperlinks :read: .
Le disconnessioni le vedono anche loro e guardando bene conoscono anche il tipo di errore. Il tasto 2 del 187 dovrebbe aprire una pratica di guasto perchè non sono accettabili a meno che riconducibili a powerline, gatto che gioca con il cavo telefonico, fonti locali di disturbi di motori, ascensori, modem difettoso, ecc.

Sempre nella FAQ trovi una voce che riguarda le fonti di disturbo.

Grazie mille anche a te. Ho letto il post sulle fonti di disturbo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46370640&posted=1#post46370640) ma in qui non ci sono powerline, motorini etc. e i due condomini non hanno ascensori perché sono piccoli.
Rimangono chiostrine e centrale o comunque la linea.
Tra l'altro guardando nel Fritz gli errori CRC sono pochissimi.

ignaziogss
26-09-2019, 21:24
Dirti grazie è troppo poco! Sapevo che questo forum è una miniera di informazioni ma riuscite sempre a stupirmi! :ave: :ave: :ave:

Comunque questo sotto è il grafico dopo 1 giorno e 4 ore dall'ultimo allineamento. Ho seguito alla lettera le tue istruzioni ma il grafico non assomiglia ad altri che ho visto qui sul forum. Ho sbagliato qualcosa io o la mia linea fa schifo?


Forse il grafico ti sembra strano perche' mostra anche la parte di sotto (gli zeri). Se metti il grafico come "solo punti" ottieni una riga come nei tracciati classici hlog.

Questo l'ho ottenuto con le righe
https://i.imgur.com/G63Vzan.png

e questo coi punti
https://i.imgur.com/9YYru6i.png

Questo e' il grafico del mio fritz.

https://i.imgur.com/ZSJHCB1.png

Come vedi c'e' una banda nelle frequenze piu' alte che a te manca. Diciamo che ti manca una parte della banda in UP (hai una derivata?) e pure la parte delle frequenze piu' alte usate per il download. La mia linea e' 17a (100M) e mi allineo intorno ai 90/21.6. Niente derivazioni.

giovanni69
26-09-2019, 21:58
Rimangono chiostrine e centrale o comunque la linea.
Tra l'altro guardando nel Fritz gli errori CRC sono pochissimi.

Chiama il 187, fatti dire il tipo di errore tipico che causa la disconnessione ed apri una pratica di guasto.

zdnko
26-09-2019, 21:59
Come vedi c'e' una banda nelle frequenze piu' alte che a te manca. Diciamo che ti manca una parte della banda in UP (hai una derivata?) e pure la parte delle frequenze piu' alte usate per il download. La mia linea e' 17a (100M) e mi allineo intorno ai 90/21.6. Niente derivazioni.

Se è in rigida ha il profilo 8b, quindi ha solo US0 + DS1 + US1 + DS2

ignaziogss
27-09-2019, 06:32
Se è in rigida ha il profilo 8b, quindi ha solo US0 + DS1 + US1 + DS2

Ecco, questo spiegherebbe tutto.

Lanfi
27-09-2019, 08:50
Ragazzi la mia compagna è da venerdì sera senza internet (e ovviamente fonia). Aperta la segnalazione lunedì mattina hanno detto che prima di martedì prossimo difficilmente riusciranno a risolvere.

Visti i tempi di riparazione del guasto direi che un rimborso (magari tramite sconto in bolletta) è quantomeno dovuto. In prima pagina ho provato a guardare ma non ho trovato niente.....sapreste indicarmi una procedura (più snella ed efficace possibile) per richiedere il rimborso?

Ovviamente l'operatrice del 187 interrogata a proposito ha detto che non è una problematica di sua competenza :rolleyes:...

giovanni69
27-09-2019, 09:15
Nella carta dei servizi, anche linkata a pagina 1, trovi le modalità con cui viene calcolato un indennizzo. Se ricordo bene, devi escludere il giorno della segnalazione, calcolare due giorni lavorativi escluso il sabato (anche se i tecnici in realtà lavorano anche quel giorno) ed a quel punto inizi a contare i giorni rimborsabili. Puoi richiedere l'indennizzo via fax 800.000.187 o PEC. Non farlo telefonicamente.
Ma non ha senso chiedere l'indennizzo fino a quando la pratica di segnalazione guasto viene chiusa.

Alfhw
27-09-2019, 11:27
Se è in rigida ha il profilo 8b, quindi ha solo US0 + DS1 + US1 + DS2

Ecco, questo spiegherebbe tutto.

Infatti sono in rigida con profilo 8b e sono in derivata (vedi foto sopra con targhetta e asterisco)

Comunque ho rifatto il grafico con i punti aggiungendo alcune ore arrivando a quasi 2 giorni.

https://i.postimg.cc/TwpkCvRq/Hlog27-9-b.png (https://postimages.org/)

Come vi sembra? Vedo alcuni avvallamenti. Possono spiegare le disconnessioni e il messaggio nel Fritz box : "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 20 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 4775 kbit/s." ?

Inoltre 6 mesi fa quando il tecnico venne a installare la fibra non verificò la linea con il suo golden modem perché l'apparecchio non funzionava e non tornò più. Quindi una verifica sulla linea non è mai stata fatta.

Alfhw
27-09-2019, 13:19
Chiama il 187, fatti dire il tipo di errore tipico che causa la disconnessione ed apri una pratica di guasto.

E patatrac... Ho appena subito 2 disconnessioni e non ci sono temporali! :muro:
La prima alle 13.11 e la seconda alle 13.32.
Comunque capita a fagiolo così adesso posso chiamare il 187. Aspetto un paio d'ore perché mi ricordo di aver letto in questo thread che i loro sistemi non aggiornano subito il log delle disconnessioni. Poi gli chiedo di guardare la schermata relativa a N-GASP e i codici errori. Gli faccio anche notare che le chiostrine hanno forse 50-60 anni, che all'inizio avevo un profilo 100/20 e poi mi hanno declassato a 50/10, che il tecnico non fece mai il controllo della linea perché il suo Golden Modem era rotto e che il Fritz mi rivela un'interferenza sulla linea.

Che voi sappiate c'è un orario migliore a cui chiamare? Non vorrei che rispondessero call-center di paesi esteri che magari non parlano bene l'italiano.
E qualche trucco per convincerli a venire a fare un controllo?

Alfhw
27-09-2019, 15:34
Ho appena chiamato il 187. L'operatrice ha visto le disconnessioni (ma mi sono dimenticato di chiedere i codici errori, chiedo venia...) e ha inviato una segnalazione al settore tecnico di zona. Speriamo che mandino qualcuno a fare un sopralluogo. Vi terrò informati. :sperem:

giovanni69
27-09-2019, 19:41
Che voi sappiate c'è un orario migliore a cui chiamare? Non vorrei che rispondessero call-center di paesi esteri che magari non parlano bene l'italiano.

Il 187 tasto 2 risponde sempre dall'Italia, diversamente dal tasto 1 che è il servizio commerciale, per il quale è più probabile dialogare con operatori italiani dopo le 20/20:30.

zdnko
28-09-2019, 09:26
Tim: slitta al 20/2 procedimento Antitrust per abuso posizione dominante su fibra (https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_25092019_1835_505103829.html)
Per compensare i ritardi di of nelle aree bianche ed evitare che tim arrivi prima con la fibra scrausa?

PS: se la fttc non è fibra allora il "procedimento Antitrust per abuso posizione dominante su fibra" dovrebbe decadere? :D :D

undertherain77
28-09-2019, 09:29
Tim: slitta al 20/2 procedimento Antitrust per abuso posizione dominante su fibra (https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_25092019_1835_505103829.html)
Per compensare i ritardi di of nelle aree bianche ed evitare che tim arrivi prima con la fibra scrausa?

PS: se la fttc non è fibra allora il "procedimento Antitrust per abuso posizione dominante su fibra" dovrebbe decadere? :D :D
Secondo me i giudici manco sanno la differenza.
Comunque spero VIVAMENTE che TIM fallisca e non distrugga OF.

Witcher
28-09-2019, 11:33
Il 25 attorno alle 16:00 è saltata la connessione; ho subito chiamato il 187 per segnalare il guasto. Mi arriva quindi il classico SMS per dirmi che c'è un guasto generalizzato nella mia zona di particolare complessità che non richiede l'intervento da parte del tecnico al mio domicilio. Su MyTIM Fisso la risoluzione prevista era data per il giorno dopo(26/09).

Ieri mattina mi arriva un nuovo sms di le scuse per il protrarsi del disservizio(sempre per queste problematiche di particolare complessità) con il loro impegno di risolverlo il prima possibile.

Ad ora il guasto persiste e ho appena inviato un sollecito sul site web facendo anche riferimento alla loro carta dei servizi dove si impegnano a risolvere guasti entro 2 giorni lavorativi.

Tutto questo WOT anche per chiedere, secondo voi, che genere di guasto può essere successo da richiedere così tanto tempo per risolverlo?

P.S. Il 30 Luglio si era abbattuto un forte temporale con tanto di fulmini che causarono dei guasti in tutta la zona; il giorno seguente alla segnalazione avevano già risolto tutto.

raoulduke881
28-09-2019, 15:06
Comunque spero VIVAMENTE che TIM fallisca

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46397290&postcount=119565

eviterò altri messaggi in futuro visto che spero di abbandonare FTTC e soprattutto TIM a giorni.
Grazie e mille scuse.

undertherain77
28-09-2019, 15:58
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46397290&postcount=119565
Mamma mia oh ma che state a controllare ogni volta?
Sembra che lavoriate tutti in TIM.
Okkkkkkkkkkkk... ;)

FreeMan
28-09-2019, 16:23
Secondo me i giudici manco sanno la differenza.
Comunque spero VIVAMENTE che TIM fallisca e non distrugga OF.

Mamma mia oh ma che state a controllare ogni volta?
Sembra che lavoriate tutti in TIM.
Okkkkkkkkkkkk... ;)

Io fossi in te mi farei passare questa evidente ossessione verso TIM...

sospeso 10gg

alla prossima "battutina" sei OUT.

>bYeZ<

Polpi_91
28-09-2019, 18:08
Ma è normale avere un SNR a 12, non dovrebbe essere a 6 di base?? sono in rigida

x_term
28-09-2019, 18:14
Ma è normale avere un SNR a 12, non dovrebbe essere a 6 di base?? sono in rigida


Ovviamente non è normale... neanche in rigida.
Spento e riacceso il modem troppe volte?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Polpi_91
28-09-2019, 18:27
no ma mi sa che devo chiamare per farmi rimettere i 6 di snr

Witcher
29-09-2019, 12:24
Sono al quinto giorno senza linea; ha senso riparlare con un operatore(il guasto è segnalato e dice, la voce registrata del 187, che ci vorrà più del previsto)?

strassada
29-09-2019, 12:40
hai la portante ma non prende l'ip?

Witcher
29-09-2019, 12:45
Io sono senza nulla; è dal 25 che il modem non si riallinea più. Segnalazione del guasto aperta il giorno stesso.

strassada
29-09-2019, 13:05
sai se c'è qualche tuo vicino nella stessa situazione? anche di altre vie, basta che siano connessi allo stesso armadio.

se il problema non è generalizzato, allora è la tua "porta" ad avere problemi, potrebbe bastare un reset da remoto (se riesci a parlare col 187-2), oppure manderanno un tecnico per il cambio di posizione.

comunque sabato e domenica difficilmente fanno qualcosa.

Witcher
29-09-2019, 13:44
I messaggi dicono guasto generalizzato di particolare complessità che richiede più tempo del previsto(senza che sia necessario l'intervento del tecnico a casa mia). Speriamo non sia saltata la piastra del cabinet che ormai hanno finito anche quelle riciclate :rolleyes:

Per fortuna i vicini sono in adsl (meno diafonia :D )

x_term
29-09-2019, 15:12
Speriamo non sia saltata la piastra del cabinet che ormai hanno finito anche quelle riciclate :rolleyes:



Per fortuna i vicini sono in adsl (meno diafonia :D )



Secondo me è proprio il DSLAM ad avere problemi :D

Witcher
29-09-2019, 16:06
Secondo me è proprio il DSLAM ad avere problemi :D

Si torna in ADSL insomma :D

zyxel
29-09-2019, 16:14
Nel fritzbox e' possibile avere l'HLOG ma devi fartelo a mano. Procedi così: vai qui: http://fritz.box/?lp=support

Clicca su "Crea dati di assistenza". Ti salvera' un file support FRITZ.Box 7590***.txt
Aprilo con Wordpad

Cerca la stringa HLOG
Troverai HLOG DS
Seleziona tutta la serie di numeri HLOG DS e la successiva HLOG US
Crea un nuovo file HLOG.CSV e incollaceli dentro, modifica i due punti ":" dopo Array con una virgola "," poi salva.
Apri il file hlog.csv con open office o libre office (foglio elettronico)
Seleziona le due righe e crea un grafico di tipo "Solo linea".
In area dati seleziona "Serie di dati in riga".
Goditi il grafico

Puoi spigarmi meglio come fare?
Ho copiato tutto il DS e US sostituito i : con , e tramite wordpad ho salvato in .csv.
Aprendo con exel2016 però non trovo da nessuna parte come creare il grafico!

Alfhw
29-09-2019, 18:13
Puoi spigarmi meglio come fare?
Ho copiato tutto il DS e US sostituito i : con , e tramite wordpad ho salvato in .csv.
Aprendo con exel2016 però non trovo da nessuna parte come creare il grafico!
Io ho usato LibreOffice ma in MS Excel penso sia simile. Nel menù non c'è il comando "Inserisci --> Grafico" ?

Alfhw
29-09-2019, 18:16
Infatti sono in rigida con profilo 8b e sono in derivata (vedi foto sopra con targhetta e asterisco)

Comunque ho rifatto il grafico con i punti aggiungendo alcune ore arrivando a quasi 2 giorni.

https://i.postimg.cc/TwpkCvRq/Hlog27-9-b.png (https://postimages.org/)

Come vi sembra? Vedo alcuni avvallamenti. Possono spiegare le disconnessioni e il messaggio nel Fritz box : "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 20 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 4775 kbit/s." ?


A proposito di grafico Hlog. Un piccolo Up. :) Qualche esperto potrebbe darmi un giudizio? Così se nei prossimi giorni arriva un tecnico per la verifica posso dirgli qualcosa di più. Grazie!

lelewin88
29-09-2019, 19:43
Ciao a tutti ho un problema con la fibra TIM giocando online (fifa su ps4 collegata via ethernet)
Quando nessun altro dispositivo usa wifi va alla grande, non perde un colpo e soprattutto la connessione online del gioco è molto molto stabile. Ma basta un video sul telefonino (per non parlare di netflix in qualche altra camera) che la connessione mi fa laggare infinito.
Il test wifi nel momento in cui mi fa questo problema mi da:
18,5 mbps download (26,3 mbps in una prova fatta 2 minuti dopo)
6,57 mbps upload
8ms ping
2,1% jitter
Perdita 0%
Non è un granche ma nella casa dove abitavo era sufficiente 30 mbps in download per reggere fifa online e 2 netflix accesi!
Non ho mai cambiato nulla dalle impostazioni base del router fibra di tim..potrebbe giovare settare qualcosa diversamente? (Sono assolutamente ignorante in tutto ciò)
Grazie mille

TimConnect XDSL
FTTCab

giovanni69
30-09-2019, 09:30
Che modello di modem e versione del firmware? Lo vedi dalla GUI.
Se non sai il nome, verifica pagina 1 sezione modem per trovare un riscontro.

Intel-Inside
30-09-2019, 13:12
Files Aggiornati ;)

fukka75
30-09-2019, 13:25
I messaggi dicono guasto generalizzato di particolare complessità che richiede più tempo del previsto(senza che sia necessario l'intervento del tecnico a casa mia). Speriamo non sia saltata la piastra del cabinet che ormai hanno finito anche quelle riciclate :rolleyes: Auguri....
L'ultima volta che mi hanno detto così, la certificazione della linea è piazzata a 50Mbps (ed era a 200Mbps).....

TheStefB
30-09-2019, 14:00
Files Aggiornati ;)

Curioso come lo scorso lunedì, come detto, quasi 300 onu erano passate ad upgrade 200, facendo pensare ad uno sblocco della situazione, mentre oggi più / meno lo stesso numero sono passati a mancato upgrade :doh: :mbe:

lelewin88
30-09-2019, 14:44
Che modello di modem e versione del firmware? Lo vedi dalla GUI.
Se non sai il nome, verifica pagina 1 sezione modem per trovare un riscontro.

È un TIMHUB


Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
AGTHP_2.1.0
Versione Datapump
Firmware OID
5d317e444f5d980688bf503f

doc octopus
30-09-2019, 16:40
Salve, volevo chiedere agli esperti di fonia se questi valori sono accettabili: mi sembra che il numero di bit in upload sia molto carente.

https://i.ibb.co/djLLsC7/2019-09-30.jpg
https://i.ibb.co/nsgz7Nj/2019-09-30-2.png

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

giovanni69
30-09-2019, 16:50
Oh, finalmente un Vigor 165 :ave:
Avrai visto che agganci 21599 kbps su una portante di 32886? ;)
Hai banda piena in uptream, idem in down.
Il primo grafico divide la sezione Up da quella Down. Se li sovrapponi, ottieni la bitloading combinata come forse sei stato abituato a vederla su altri modem.
Se avessi dei buchi difficilmente vedresti quei 32Mbps in upstream.
Semmai ci sarà un problema di visualizzazione ma non di linea.

zdnko
30-09-2019, 17:02
Perché ha il bitswap off?

doc octopus
30-09-2019, 17:03
Me lo chiedevo anch'io. Ma lo devo attivare io o è una cosa di TIM?

x_term
30-09-2019, 17:04
Salve, volevo chiedere agli esperti di fonia se questi valori sono accettabili: mi sembra che il numero di bit in upload sia molto carente.

Quanto tempo che non vedevo un modem serio che non fosse il Fritz! :D
Quotando giovanni69, hai praticamente tutto al massimo consentito dai profili. Hai casa dentro al cabinet? :sofico:

giovanni69
30-09-2019, 17:08
@doc octopus: certo che, a tempo perso, potresti aprire un thread dedicato al Draytek Vigor 165... :O

Witcher
30-09-2019, 21:30
Auguri....
L'ultima volta che mi hanno detto così, la certificazione della linea è piazzata a 50Mbps (ed era a 200Mbps).....

Cioè? L'hanno rimpiazzata con una vecchia piastra a 50mbs?

Comunque anche oggi niente; ho richiamato il 187 ma più di dirmi che il guasto è riconosciuto e la ditta che se ne occupa nel mio territorio ne è al corrente, e fare un nuovo sollecito non ha potuto fare.

Speriamo in bene :cry:

MiloZ
30-09-2019, 21:39
Me lo chiedevo anch'io. Ma lo devo attivare io o è una cosa di TIM?

Perché ha il bitswap off?

Funziona come per lo SRA sui Lantiq. Appena viene attivato\usato la prima volta, diventa ON per tutta la durata del link-DSL.
Sui Draytek degli ultimi anni con chipset Lantiq è sempre stato così, idem con i Fritzbox.

MiloZ
30-09-2019, 21:47
Salve, volevo chiedere agli esperti di fonia se questi valori sono accettabili: mi sembra che il numero di bit in upload sia molto carente.

https://i.ibb.co/djLLsC7/2019-09-30.jpg

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Come ti ha detto giovanni sono separati i grafci, quindi se guardi quello del download ti sembreranno carenti i bit in upload e viceversa, ma è tutto ok e la linea è buona.
Sarebbe interessante qualche confronto con il Fritz 7590 per vedere a livello di portante questo nuovo lantiq come se la cava. Rispetto al modem TIM (se lo hai) quanto agganci?

zdnko
30-09-2019, 22:20
Cioè? L'hanno rimpiazzata con una vecchia piastra a 50mbs?
Non esistono piastre da 50mbs
Funziona come per lo SRA sui Lantiq. Appena viene attivato\usato la prima volta, diventa ON per tutta la durata del link-DSL.
Sui Draytek degli ultimi anni con chipset Lantiq è sempre stato così, idem con i Fritzbox.
Mi sembra comunque strano che non abbia fatto nemmeno un bitswap.

giovanni69
30-09-2019, 22:32
È un TIMHUB


Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
AGTHP_2.1.0
Versione Datapump
Firmware OID
5d317e444f5d980688bf503f

Bene, adesso che sai quale è il modello specifico, prova a porre il quesito nell'apposito thread del Tim Hub DGA4132 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001) . A parte fissare il canale wifi invece che lasciarlo su auto, e cambiare i DNS non sono sicuro quale impostazioni siano possibili nella versione del firmware non moddato in grado da evitare il lagging che riscontri in presenza di connessioni multiple. Questo invece è il thread del confronto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) dei modem Tim.

MiloZ
30-09-2019, 22:46
Mi sembra comunque strano che non abbia fatto nemmeno un bitswap.

Se si era connesso da pochi minuti ci sta, visti anche i valori di linea eccellenti con alto Snrm.
Alcune volte mi capitava ad esempio con i Draytek di collegarmi la notte ed avere il bitswap OFF fino alla mattina (quindi rimaneva su OFF alcune ore).

Alfhw
30-09-2019, 22:49
Cioè? L'hanno rimpiazzata con una vecchia piastra a 50mbs?

Comunque anche oggi niente; ho richiamato il 187 ma più di dirmi che il guasto è riconosciuto e la ditta che se ne occupa nel mio territorio ne è al corrente, e fare un nuovo sollecito non ha potuto fare.

Speriamo in bene :cry:

La tua linea di casa è ancora off-line dal 25??? :doh:
Allora io che oggi ho "solo" avuto 7 disconnessioni (nonostante snr a 12 db) non mi posso neanche lamentare... :Prrr: Se non hanno ancora sistemato il tuo problema allora chissà il mio...

giovanni69
30-09-2019, 22:51
Se il problema fosse ad esempio la trecciola di permutazione allentata o la porta difettosa, i 12 dB SNRm servono a ben poco... a tener su la linea. Se non altro per la porta, ci sono i quattro parametri da monitorare dei quali il 187 tasto 2 può riscontrare l'evoluzione nel corso del tempo.

x_term
01-10-2019, 10:20
La tua linea di casa è ancora off-line dal 25??? :doh:


Se non altro, sta accumulando risarcimento in bolletta :sofico:

Witcher
01-10-2019, 10:57
La tua linea di casa è ancora off-line dal 25??? :doh:
Allora io che oggi ho "solo" avuto 7 disconnessioni (nonostante snr a 12 db) non mi posso neanche lamentare... :Prrr: Se non hanno ancora sistemato il tuo problema allora chissà il mio...

Eh sì, è andata KO il 25 all'improvviso; prima di allora nessuna disconnessione o segni che qualcosa si potesse rompere da un momento all'altro. E secondo me infatti, avendo visto un tecnico in zona prima che tutto saltasse, la colpa presumo sia la sua. :rolleyes:

Se non altro, sta accumulando risarcimento in bolletta :sofico:

Eh, avrei gradito non accumulare nulla e continuare a navigare normalmente. Tra l'altro anche l'operatore di ieri al telefono mi ha detto di chiedere poi un risarcimento per i giorno non usufruiti.

Lanfi
01-10-2019, 11:01
Già che ci si parla di guasti mi inserisco per raccontare quello che è accaduto alla mia compagna. Come già scritto, venerdì 20 scompare internet (assenza di portante), stupidamente chiamiamo per segnalare solo lunedì 23. Mercoledì 25 mi arriva il seguente messaggio:

https://i.ibb.co/f241BnY/sketch1569923578752.png

al che ci mettiamo il cuore un po' in pace, pensando che si tratti di un grosso problema (anche se i vicini non ne hanno). Finalmente oggi mi telefona il tecnico dicendomi che ha risolto in 5 minuti perché semplicemente la nostra coppia risultava staccata (non so se sul dslam o in una chiostrina), errore dovuto all'imperizia di qualcuno che aveva lavorato su altre utenze. Cosa non nuova, ai tempi dell'adsl ci invertirono con un'utenza vodafone, bel casino anche allora.

Comunque, non è tanto l'imperizia che ha portato al guasto che mi scoccia ma il fatto che ci sia voluta più di una settimana per attaccare un cavo.

Witcher
01-10-2019, 11:11
cut

Infatti è quello che penso sia successo anche a me; sicuro mentre era ad armeggiare qualche nuova attivazione o disattivazione ha toccato anche la mia coppia. E quello che fa arrabbiare è che in una settimana, dove ogni giorno sul sito è segnalata lavorazione tecnica in corso, non si è ancora visto nessuno andare a vedere il cabinet(è a 45m da casa mia quindi lo vedo subito se c'è qualcuno). :rolleyes:

Yrbaf
01-10-2019, 11:33
Strano, comunque dipenderà da caso a caso e da zona a zona (tecnici disponibili ed altro).

Come già detto in passato, mesi fa mi hanno staccato per errore la coppia durante l'attivazione di un altro cliente, ma già meno di 48 ore dopo (e di domenica) erano al lavoro a ripristinarla (ovviamente con mia segnalazione).
Roba tipo:

Ven alle 15-16.00 c'è un tecnico che traffica in armadio e quando va via lui perdo la linea fisica
Ven alle 18.30-19.00 dopo aver atteso qualche ora per vedere se si autosistemava (o il tecnico ritornava per fatti suoi) lo segnalo al mio provider (che non è Tim) e mi rassegno a 3-5 gg minimo di assenza linea.
Dom alle 13.00 c'è un tecnico in armadio che sistema il problema e che poi mi chiama sul cellulare per fare la verifica di corretto ripristino

Tutto tornato come prima e circa 40-45 ore di disservizio totale (ma con un Sabato di mezzo).

Witcher
01-10-2019, 11:50
Molto strano, anche perché quando a fine Luglio c'è stato un forte temporale da mandare KO tutto il territorio l'hanno risolto in 24 ore.

tommy2911
01-10-2019, 11:54
Ciao a tutti, di recente mi è morto il TIM HUB e al momento sto usando il vecchio Technicolor DGA 4130 ma ha qualche problemino e infatti l'avevo fatto sostituire con il tim hub. Vorrei prenderne uno non tim di buona qualità ma non saprei bene cosa prendere.
Mi servirebbe uno compatibile con la fibra tim FTTC da 200mbps ed eventualmente con l'ingresso per la fibra FTTH nel caso di un futuro upgrade (se esistono e non costa troppo in più). Non mi servono particolari funzioni extra sul router, mi limito a collegare due pc via ethernet + qualche dispositivo wifi e avrei bisogno del voip.
Ho letto che i fritzbox sono ottimi e credo che tra quelli disponibili per me andrebbero bene il 7530 e il 7590 ma non ho ben capito che differenza ci sia tra i due, vista anche la differenza di prezzo.
Altrimenti avete altri modelli da consigliare?
grazie mille in anticipo

Neos7
01-10-2019, 12:57
Scusate io ho attivato TIM Super Mega ad Agosto ed ora vedo che il prezzo è diminuito e mi chiedevo se era possibile riattivarlo con la nuova tariffa.
Dai dettagli dell'offerta leggo: "In caso di passaggio da un’altra offerta TIM SUPER il pagamento del contributo di attivazione in corso sull’offerta di partenza proseguirà sulla nuova offerta attivata fino alla naturale scadenza."

Quindi continuerò a pagare il contributo di attivazione della TIM Super già attiva (il prezzo coincide con l'attuale proposta), in più dovrò pagare anche il contribuito della nuova attivazione? O il proseguimento della vecchia implica il non dover pagare la nuova?

raoulduke881
01-10-2019, 13:11
Ho letto che i fritzbox sono ottimi e credo che tra quelli disponibili per me andrebbero bene il 7530 e il 7590 ma non ho ben capito che differenza ci sia tra i due, vista anche la differenza di prezzo.
Altrimenti avete altri modelli da consigliare?
grazie mille in anticipo

Se non hai esigenze particolari, il 7530 con la FTTC 200 di TIM va benissimo; ciò detto, sul sito AVM (https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/dslvdsl/) è comunque disponibile un confronto con le rispettive caratteristiche!

giovanni69
01-10-2019, 13:24
Come già detto in passato, mesi fa mi hanno staccato per errore la coppia durante l'attivazione di un altro cliente

A me da tempo viene il dubbio che quello è un modo per creare interventi... a pensar male... specie se davvero qualcuno nella catena ci guadagna :O

Yrbaf
01-10-2019, 14:31
Vedo che non lo dice nessun ma da un paio di gg è partita una offerta TIM di nome (credo) TUTTO30.

FTTC (o FTTH) a 30E al mese con telefono Flat e per sempre (o fino a rimodulazione).
E questa volta è valida anche per i vecchi clienti (che non pagano più 10E in più dei nuovi clienti).

L'ha fatta ieri un mio amico (che aveva la Tim Smart da 42-45E) in un normale negozio Tim
Adesso risparmia un 12-15E al mese con tutto come prima.
Non c'è più però il router compreso e non c'è l'obbligo di router Tim (comunque non gli hanno chiesto di restituire quello vecchio in comodato e quindi ce l'ha, senza contare il suo FritzBox 7590)

elgabro.
01-10-2019, 14:43
Vedo che non lo dice nessun ma da un paio di gg è partita una offerta TIM di nome (credo) TUTTO30.

FTTC (o FTTH) a 30E al mese per sempre (o fino a rimodulazione) e questa volta è valida anche per i vecchi clienti.

L'ha fatta ieri un mio amico (che aveva la Tim Smart da 42-45E) in un normale negozio Tim
Adesso risparmia un 12-15E al mese con tutto come prima.
Non c'è più però il router compreso e non c'è l'obbligo di router (comunque non gli hanno chiesto di restituire quello vecchio e quindi ce l'ha, senza contare il suo FritzBox 7590)

non ne vale la pena, aggiungici le chiamate flat, aggiungici CHI È, aggiungici il secondo numero e torni a pagare 42/45€ al mese. Infatti mi tengo tim smart 200 a 44€ al mese.

Yrbaf
01-10-2019, 14:48
Le chiamate FLAT sono dentro e così il Tim Vision, per il chi è non so.

Per chi non vuole le chiamate flat allora può barattare (costo 10E una tantum) le chiamate flat con un'altra opzione come Tim Vision Plus, Safe Web Plus, Smart Home.

Altre opzioni a +5E

PS
Non credo che ci siano molti che usano secondo numero (anzi a molti non interesseranno neppure le chiamate flat) e 15E (toh 10-12E meno con il chi è) meno si sentono (soprattutto su una linea Tim).

elgabro.
01-10-2019, 14:49
ecco cosa succede se simulo l'ordine sul sito TIM:

https://i.imgur.com/xIK44gi.jpg

giovanni69
01-10-2019, 14:55
Su twitter che cosa propongono se si chiede uno sconto?

elgabro.
01-10-2019, 14:56
Le chiamate FLAT sono dentro e così il Tim Vision, per il chi è non so.

Per chi non vuole le chiamate flat allora può barattare (costo 10E una tantum) le chiamate flat con un'altra opzione come Tim Vision Plus, Safe Web Plus, Smart Home.

Altre opzioni a +5E

PS
Non credo che ci siano molti che usano secondo numero (anzi a molti non interesseranno neppure le chiamate flat) e 15E (toh 10-12E meno con il chi è) meno si sentono (soprattutto su una linea Tim).

non ho capito bene cosa intendi, CMQ l'offerte e con scatto alla risposta a 19cent, se vuoi le chiamate flat devi aggiungerci 5€+3€ del servizio chi è che reputo fondamentale, sopratutto se hai un 7590. quindi totale 35+5+3=43€ al mese.

Ps.
Sinceramente non so dove hai visto l'offerta a 30€ al mese.

tommy2911
01-10-2019, 15:11
Se non hai esigenze particolari, il 7530 con la FTTC 200 di TIM va benissimo; ciò detto, sul sito AVM (https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/dslvdsl/) è comunque disponibile un confronto con le rispettive caratteristiche!

Perfetto, grazie mille! Direi che allora prendo il 7530, l'altro ha funzioni che userei mai.

Vedo che non lo dice nessun ma da un paio di gg è partita una offerta TIM di nome (credo) TUTTO30.

FTTC (o FTTH) a 30E al mese con telefono Flat e per sempre (o fino a rimodulazione).
E questa volta è valida anche per i vecchi clienti (che non pagano più 10E in più dei nuovi clienti).

L'ha fatta ieri un mio amico (che aveva la Tim Smart da 42-45E) in un normale negozio Tim
Adesso risparmia un 12-15E al mese con tutto come prima.
Non c'è più però il router compreso e non c'è l'obbligo di router Tim (comunque non gli hanno chiesto di restituire quello vecchio in comodato e quindi ce l'ha, senza contare il suo FritzBox 7590)

Come promozione TUTTO30 non ho trovato nulla, però sul sito ho visto quelle aggiornate della TIM SUPER FIBRA e TIM SUPER MEGA. 35€ al mese per FTTH o FTTC, una opzione gratis (si possono mettere le telefonate illimitate). Se non si prende il modem il prezzo scende a 30€ al mese fin da subito anzichè dopo 4 anni. 180€ di contributo di attivazione ma dicono che il costo è già incluso nell'abbonamento quindi penso non ci sia un effettivo rincaro in bolletta. Se è la stessa che hai visto non mi sembra per niente male

Yrbaf
01-10-2019, 15:15
Sinceramente non so dove hai visto l'offerta a 30€ al mese.

L'ho letta in un messaggio privato (che quindi non posso divulgare) di uno a contatto con qualcuno nel giro e che pubblicizzava la cosa a noi suoi contatti.

Ho riferito la cosa ad un mio amico (potenziale interessato) che ieri ha provato a vedere se era vero andando in un negozio Tim.
E poi ieri sera mi ha riferito "tutto ok fatta, è vero!"

Poi lui non usa il telefono e quindi non so se lui è flat o meno (se fosse stato 30E + 5E di telefono lui di certo ha tolto l'opzione telefono), ma nel comunicato del messaggio da me visto c'è 30E Flat + TimVision
EDIT: il mio amico conferma che lui il telefono l'ha fatto togliere per mettere una altra cosa a gratis, però anche se avesse tenuto telefono flat sarebbero state solo 30E (però poi pagava o non prendeva l'altra opzione).

Quindi è confermato 30E con telefono FLAT, tutto il resto se voluto a pagamento.
TIM SUPER FIBRA e TIM SUPER MEGA. 35€ al mese per FTTH o FTTC, una opzione gratis (si possono mettere le telefonate illimitate). Se non si prende il modem il prezzo scende a 30€ al mese fin da subito
Beh vista così tornerebbe più o meno.
30E con una opzione gratis (quindi 30E con telefono Flat o se non telefoni con chi è per ricevere) ed al router ci pensi tu (che se sei vecchio cliente hai già).

ElFenix
01-10-2019, 17:14
ecco cosa succede se simulo l'ordine sul sito TIM:

https://i.imgur.com/xIK44gi.jpg

Certo, devi togliere il modem e levare safe web plus ( al suo posto aggiungere "VOCE") Per configurare il tutto devi andare avanti, dopo il pannello "dati intestatario" potrai decidere tutto su "configura offerta"
La promo che ho fatto io stesso, di cui ho postato uno screen qulache settimana fa per testimoniare "visivamente" il passaggio FTTC>FTTH, è una super a 30.
Ma non capisco lo stupore...è da Agosto che Tim ha abbassato a 30€ (tutto incluso senza modem) anche per i già clienti (solo FTTH) La differenza è che ora (dal 29 settembre) ha esteso tutto30 sia ai nip effettivi "nuovi impianti" (prima era solo rientri da olo) sia ai CB in FTTC. Tutte le tecnologie a 30€ con vincolo di 12 mesi.
Vi ricordo che per i già clienti che vogliono passare alla nuova promo...è necessario essere migrati (qualora già non lo fossero) preventivamente su dbss, chi è su crm finirà in ko (o non gliela farà proprio attivare)

Bigbey
01-10-2019, 17:21
Vedo che c'è parecchia confusione in merito alle nuove Tim Super in vigore da Domenica 29 Settembre. Nel mio piccolo se posso, cerco di chiarirvi le idee.

Da Domenica, Tim ha equiparato tutte le sue offerte, sia che si sia nuovi o già clienti Tim e su qualsiasi tecnologia (ADSL, FTTC e FTTH). Sul sito leggete furbescamente il prezzo aumentato di +5 Euro/mese, in quanto è incluso il modem Tim a rate (5 Euro/mese x 4 anni), ma vi basterà deselezionarlo ed il prezzo diminuirà. Tabella riepilogativa dei costi:

https://i.postimg.cc/T1SZMdNd/IMG-20190929-112811-217.jpg (https://postimg.cc/y3mf0Hzt)

Per i nuovi clienti, le Tim Super costano in promozione sul sito, 25 Euro/mese x 12 mesi, dopodichè 30 Euro/mese "per sempre", senza modem Tim a rate e con prima opzione inclusa gratis per sempre. Vincolo 12 mesi.

Cosa significa "prima opzione inclusa gratis per sempre"?

Significa che con queste nuove Tim Super, Tim vi dà la facoltà di scegliere un'opzione a vostra scelta ed essa sarà inclusa gratis per sempre. Se fate l'ordine online, Tim furbescamente seleziona di default l'inutile opzione Tim Safe Web; vi basterà quindi deselezionarlo ed al suo posto scegliere l'opzione a voi gradita (ad esempio l'opzione Voce per le chiamate gratis).

La Tim Super per i già clienti Tim invece costa 30 Euro/mese "per sempre" sin da subito, sempre senza modem Tim a rate e con prima opzione inclusa gratis per sempre.

Come detto sopra da Elfenix, se siete sul nuovo database Tim dbss, riuscirete ad attivare queste nuove Tim Super; se invece siete sul vecchio database crm, l'attivazione andrà in ko e da sito vi restituirà errore se proverete ad attivare le offerte.

Come attivare le offerte Tim sul suo sito:

1) Collegarsi qui (come detto sopra, leggete 35 Euro/mese sul sito Tim perchè loro includono furbescamente +5 Euro/mese x 4 anni di nuovo modem Tim a rate, ma vi basta deselezionarlo nei passaggi sottostanti):

https://www.tim.it/tim-super-mega-gia-clienti

2) Verificare la copertura inserendo l'indirizzo;

3) A verifica completata, se risulterete coperti da ADSL, FTTC o FTTH, cliccherete su "Acquista";

4) Inserirete nella schermata n. 1 i vostri dati personali e cliccherete su "Prosegui";

5) Nella schermata n. 2 denominata "Configurazione" procederete a rimuovere il nuovo modem Tim a rate ed a selezionare una prima opzione che come detto, risulterà essere gratis per sempre. Tim seleziona di default l'inutile Tim Safe Web come prima opzione, vi basta deselezionarlo ed al suo posto selezionare ad esempio l'opzione Voce per le chiamate gratis; Se avrete fatto tutto correttamente, il riepilogo costi vi comparirà così:

https://i.postimg.cc/bNH17mvK/IMG-20190930-173648.jpg (https://postimages.org/)

6) Nella successiva schermata dedicata al metodo di pagamento, sceglierete se lasciare la domiciliazione dei pagamenti eventualmente già attiva, se attivarla in quel momento oppure se optare per il pagamento tramite bollettino classico. Se opterete per questa ultima soluzione, Tim vi addebiterà 100 Euro di cauzione in un'unica soluzione, cauzione che vi verrà restituita se attiverete un domani la domiciliazione dei pagamenti o se ve ne andrete da Tim;

7) Procederete a confermare l'ordine ed a salvarvi la schermata come prova di acquisto.


Pagherete quindi 30 Euro/mese per una linea internet in ADSL, FTTC o FTTH illimitata, con prima opzione inclusa gratis per sempre, vincolo di soli 12 mesi + eventuali rate trascinate mensilmente che avete già in essere (ad esempio se avete rate di modem, Tim Expert ecc.).

TheStefB
01-10-2019, 17:22
Ovviamente devi togliere il modem, e cambiare la prima opzione con Voce...
Ecco che come per magia ti ritrovi tutto a 30 euro... :rolleyes:

Alfhw
01-10-2019, 17:27
Vi ricordo che per i già clienti che vogliono passare alla nuova promo...è necessario essere migrati (qualora già non lo fossero) preventivamente su dbss, chi è su crm finirà in ko (o non gliela farà proprio attivare)

Io ho attivato questa primavera la Fibra FTTE con Nuova tim connect a 40 euro al mese. Nelle condizioni c'era scritto:

QUOTA DI ADESIONE
La quota di adesione di NUOVA TIM CONNECT ADSL è di 240€ una tantum, rateizzabile in 24 rate da 10€/mese. In caso di recesso dall’offerta prima del 24° mese saranno dovute le eventuali rate mancanti.
CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE
Il contributo di attivazione dell’offerta NUOVA TIM CONNECT ADSL è di 120€, rateizzati in 12 rate mensili da 10€, in promozione a 0€/mese; in caso di recesso prima dei 12 mesi saranno dovute le rate mancanti.

Con "recesso" si intende recesso dall'operatore o anche solo recesso dall'offerta? Cioè le penali/rate mancanti devono pagarle solo chi cambia operatore oppure anche chi cambia solo offerta rimanendo in Tim? Nel secondo caso sarei fregato.
Non ho rate di modem (l'ho comprato) o tim expert.

Bigbey
01-10-2019, 17:31
@Alfhw: Pagherai le rate residue a prezzo pieno, ovvero anzichè essere a 0 Euro/mese per i mesi restanti, pagherai per esse 10 Euro/mese per i mesi restanti (+ le rate trascinate della quota di adesione)..passando alle nuove Tim Super.

Alfhw
01-10-2019, 17:36
@Alfhw: Pagherai le rate residue a prezzo pieno, ovvero anzichè essere a 0 Euro/mese per i mesi restanti, pagherai per esse 10 Euro/mese per i mesi restanti (+ le rate trascinate della quota di adesione)..passando alle nuove Tim Super.

Quindi per me fino al dodicesimo mese (cioè fino primavera 2020) 30 euro della nuova tariffa +20 euro = 50 al mese e dal tredicesimo al ventiquattresimo mese 30 + 10 = 40 al mese?
Che fregatura... Le studiano tutte in Tim. :mad:

TheStefB
01-10-2019, 17:37
Io che ho una Tim Connect attivata a Gennaio, quella a 40 euro (30+10x12mesi poi 40) se passo a Tim Super pagherò sempre 40 euro per i prossimi 3 mesi (15 Tim Super + 15 Attivazione Tim Super + 10 Attivazione Tim Connect) mentre da Gennaio andrei a 30...
A parte un nuovo vincolo di 12 mesi, non dovrei avere nulla da perdere, anzi tra 3 mesi andrei a risparmiare ben 10 euro mensili (in realtà 9 perché a suo tempo riuscii a disattivare TimVision risparmiando 1 euro)
Confermate :confused:

Bigbey
01-10-2019, 17:39
@theStefB: Se hai il costo di attivazione a 0 Euro/mese, pagherai esso a prezzo pieno (le rate residue), quindi 10 Euro/mese mensilmente fino a scadenza naturale delle stesse. Leggi sopra il caso di Alfhw.

ElFenix
01-10-2019, 17:39
Io ho attivato questa primavera la Fibra FTTE con Nuova tim connect a 40 euro al mese. Nelle condizioni c'era scritto:

QUOTA DI ADESIONE
La quota di adesione di NUOVA TIM CONNECT ADSL è di 240€ una tantum, rateizzabile in 24 rate da 10€/mese. In caso di recesso dall’offerta prima del 24° mese saranno dovute le eventuali rate mancanti.
CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE
Il contributo di attivazione dell’offerta NUOVA TIM CONNECT ADSL è di 120€, rateizzati in 12 rate mensili da 10€, in promozione a 0€/mese; in caso di recesso prima dei 12 mesi saranno dovute le rate mancanti.

Con "recesso" si intende recesso dall'operatore o anche solo recesso dall'offerta? Cioè le penali/rate mancanti devono pagarle solo chi cambia operatore oppure anche chi cambia solo offerta rimanendo in Tim? Nel secondo caso sarei fregato.
Non ho rate di modem (l'ho comprato) o tim expert.
Purtroppo dall'offerta...
Riporto questo riepilogo dal canale Tim News (https://t.me/tim_news_ita)
https://i.ibb.co/dWVXTSc/tims30-Artboard-1-copy-3-100.jpg

Bigbey
01-10-2019, 17:40
Riquoto perchè abbiamo cambiato subito pagina:

Vedo che c'è parecchia confusione in merito alle nuove Tim Super in vigore da Domenica 29 Settembre. Nel mio piccolo se posso, cerco di chiarirvi le idee.

Da Domenica, Tim ha equiparato tutte le sue offerte, sia che si sia nuovi o già clienti Tim e su qualsiasi tecnologia (ADSL, FTTC e FTTH). Sul sito leggete furbescamente il prezzo aumentato di +5 Euro/mese, in quanto è incluso il modem Tim a rate (5 Euro/mese x 4 anni), ma vi basterà deselezionarlo ed il prezzo diminuirà. Tabella riepilogativa dei costi:

https://i.postimg.cc/K8dL2Ff9/IMG-20191001-185103-867.jpg (https://postimg.cc/tsN73KLP)

Per i nuovi clienti, le Tim Super costano in promozione sul sito, 25 Euro/mese x 12 mesi, dopodichè 30 Euro/mese "per sempre", senza modem Tim a rate e con prima opzione inclusa gratis per sempre. Vincolo 12 mesi.

Cosa significa "prima opzione inclusa gratis per sempre"?

Significa che con queste nuove Tim Super, Tim vi dà la facoltà di scegliere un'opzione a vostra scelta ed essa sarà inclusa gratis per sempre. Se fate l'ordine online, Tim furbescamente seleziona di default l'inutile opzione Tim Safe Web; vi basterà quindi deselezionarlo ed al suo posto scegliere l'opzione a voi gradita (ad esempio l'opzione Voce per le chiamate gratis).

La Tim Super per i già clienti Tim invece costa 30 Euro/mese "per sempre" sin da subito, sempre senza modem Tim a rate e con prima opzione inclusa gratis per sempre.

Come detto sopra da Elfenix, se siete sul nuovo database Tim dbss, riuscirete ad attivare queste nuove Tim Super; se invece siete sul vecchio database crm, l'attivazione andrà in ko e da sito vi restituirà errore se proverete ad attivare le offerte.

Come attivare le offerte Tim sul suo sito:

1) Collegarsi qui (come detto sopra, leggete 35 Euro/mese sul sito Tim perchè loro includono furbescamente +5 Euro/mese x 4 anni di nuovo modem Tim a rate, ma vi basta deselezionarlo nei passaggi sottostanti):

https://www.tim.it/tim-super-mega-gia-clienti

2) Verificare la copertura inserendo l'indirizzo;

3) A verifica completata, se risulterete coperti da ADSL, FTTC o FTTH, cliccherete su "Acquista";

4) Inserirete nella schermata n. 1 i vostri dati personali e cliccherete su "Prosegui";

5) Nella schermata n. 2 denominata "Configurazione" procederete a rimuovere il nuovo modem Tim a rate ed a selezionare una prima opzione che come detto, risulterà essere gratis per sempre. Tim seleziona di default l'inutile Tim Safe Web come prima opzione, vi basta deselezionarlo ed al suo posto selezionare ad esempio l'opzione Voce per le chiamate gratis; Se avrete fatto tutto correttamente, il riepilogo costi vi comparirà così:

https://i.postimg.cc/bNH17mvK/IMG-20190930-173648.jpg (https://postimages.org/)

6) Nella successiva schermata dedicata al metodo di pagamento, sceglierete se lasciare la domiciliazione dei pagamenti eventualmente già attiva, se attivarla in quel momento oppure se optare per il pagamento tramite bollettino classico. Se opterete per questa ultima soluzione, Tim vi addebiterà 100 Euro di cauzione in un'unica soluzione, cauzione che vi verrà restituita se attiverete un domani la domiciliazione dei pagamenti o se ve ne andrete da Tim;

7) Procederete a confermare l'ordine ed a salvarvi la schermata come prova di acquisto.


Pagherete quindi 30 Euro/mese per una linea internet in ADSL, FTTC o FTTH illimitata, con prima opzione inclusa gratis per sempre, vincolo di soli 12 mesi + eventuali rate trascinate mensilmente che avete già in essere (ad esempio se avete rate di modem, Tim Expert ecc.).

TheStefB
01-10-2019, 17:47
@theStefB: Se hai il costo di attivazione a 0 Euro/mese, pagherai esso a prezzo pieno (le rate residue), quindi 10 Euro/mese mensilmente fino a scadenza naturale delle stesse. Leggi sopra il caso di Alfhw.

No No, la mia era quella uscita il 14 Gennaio e rimasta solo per 10 giorni, dove c'erano solo i 10 euro per 12 mesi di attivazione, e non attivazione 120 scontato a 0 ed adesione a 240 in 24 rate :D

https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIMC%20XDSL%20con%20TV%20(cl.%20CB)_140119.pdf

Bigbey
01-10-2019, 17:52
@TheStefB: Allora nessun problema, rate trascinate solo del contributo di attivazione nel tuo caso.

orione67
01-10-2019, 17:53
Ma il già cliente che aveva attivo il servizio Chi è gratuito nella precedente offerta (TuttoFibra o le prime Smart) continuerà ad averlo attivo e gratuito oppure occorre richiederlo a pagamento?
Io nell'ordine ho letto che gli eventuali servizi attivi sulla linea rimarranno attivi e alle medesime condizioni economiche... 🙄
... E poi leggendo il contratto sulla massima velocità in promozione gratuita (anziché 5&euro;) per i già clienti dice che è sempre possibile rinunciare alla massima velocità in qualunque momento (e allora si ridurrà a 30/3)... Mi fa dubitare che sia gratuita per sempre... Che motivo avrei di rinunciare? 😏

Inviato dal mio ONEPLUS 6 (A6003 Android 9 Pie) con Tapatalk 8

TheStefB
01-10-2019, 17:55
@TheStefB: Allora nessun problema, rate trascinate solo del contributo di attivazione nel tuo caso.

Grazie mille :)
Ultima cosa, come faccio a sapere se la mia utenza risulta su nuovo sistema, quindi OK o su vecchio sistema, quindi KO?

Bigbey
01-10-2019, 17:57
@TheStefB: Se ti compare la schermata blu che ho messo sopra e se la promo non ti restituisce errore durante il processo di attivazione. Quasi certamente se hai la schermata blu di cui sopra, sei sul nuovo database e puoi procedere alla sottoscrizione della Tim Super.

@orione67: La max velocità su queste nuove Tim Super è inclusa gratis per sempre. Per quanto riguarda il chi è, abbiamo una regola non scritta, ovvero solo i feedback degli utenti. Persone che lo avevano già incluso gratis (esempio Tim Smart), lo hanno mantenuto attivo e gratis passando a queste nuove Tim Super.

TheStefB
01-10-2019, 18:13
@TheStefB: Se ti compare la schermata blu che ho messo sopra e se la promo non ti restituisce errore durante il processo di attivazione. Quasi certamente se hai la schermata blu di cui sopra, sei sul nuovo database e puoi procedere alla sottoscrizione della Tim Super.

@orione67: La max velocità su queste nuove Tim Super è inclusa gratis per sempre. Per quanto riguarda il chi è, abbiamo una regola non scritta, ovvero solo i feedback degli utenti. Persone che lo avevano già incluso gratis (esempio Tim Smart), lo hanno mantenuto attivo e gratis passando a queste nuove Tim Super.

"L'operazione di acquisto è andata a buon fine"

Vediamo un pò se sarà vero :D
Sono passati 10 minuti e la mail non è ancora arrivata, ma stando a MyTIM l'offerta risulta già in elaborazione
Finora con Tim non mi è mai andato tutto liscio al primo colpo :rolleyes:
Mail

Alfhw
01-10-2019, 18:15
No No, la mia era quella uscita il 14 Gennaio e rimasta solo per 10 giorni, dove c'erano solo i 10 euro per 12 mesi di attivazione, e non attivazione 120 scontato a 0 ed adesione a 240 in 24 rate :D

https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIMC%20XDSL%20con%20TV%20(cl.%20CB)_140119.pdf

Ma porc... Allora tutti quelli che l'hanno attivata da febbraio a settembre hanno preso una bella fregatura con le condizioni capestro di Tim. :doh: Però non era immaginabile che Tim avrebbe ridotto così tanto le tariffe dopo appena 8 mesi.
A me mancano 18 mesi quindi con la mia attuale tariffa sono 180 euro fregati rispetto alla nuova tariffa: (40-30)*18. E se cambiassi tariffa oggi mi fregherebbero invece 240 euro delle rate rimanenti: 20*6+10*12.
L'unica magra consolazione è che non pago il "Chi è" quindi nei prossimi 18 mesi recupererò 54 euro dei 180 sopra.

lucano93
01-10-2019, 18:22
sono passato anche io a questa nuova offerta, tutto è andato a buon fine , l'ho fatta ieri sera da sito alle 21, risulta in elaborazione, vedremo quanto impiegheranno. Ho scelto la VOce e ho tolto safe web plus e tutto il resto

Alfhw
01-10-2019, 18:28
... E poi leggendo il contratto sulla massima velocità in promozione gratuita (anziché 5&euro;) per i già clienti dice che è sempre possibile rinunciare alla massima velocità in qualunque momento (e allora si ridurrà a 30/3)... Mi fa dubitare che sia gratuita per sempre... Che motivo avrei di rinunciare? ��



@orione67: La max velocità su queste nuove Tim Super è inclusa gratis per sempre. Per quanto riguarda il chi è, abbiamo una regola non scritta, ovvero solo i feedback degli utenti. Persone che lo avevano già incluso gratis (esempio Tim Smart), lo hanno mantenuto attivo e gratis passando a queste nuove Tim Super.

Effettivamente non è molto chiaro. Nelle condizioni della nuova offerta c'è scritto:

MASSIMA VELOCITÀ
Massima Velocità fino a 200/20 Mega su tecnologia FTTC o 100/20 Mega su tecnologia FTTC o FTTE in promozione gratuita riservata ai clienti che passano a TIM SUPER MEGA da un’altra offerta TIM. Se per motivi tecnici non è possibile l'attivazione della massima velocità, la navigazione sarà fino a 30/3 Mbps. La massima Velocità può essere inoltre disattivata dal cliente in qualsiasi momento.

La parola "promozione" puzza di qualcosa di temporaneo. O forse intendono che solo per chi attiva l'offerta nei prossimi giorni sarà gratuita mentre che l'attiverà tra qualche settimana magari dovrà pagare.

Bigbey
01-10-2019, 18:32
@Alfhw: la max velocità è inclusa gratis per sempre su queste nuove Tim Super, garantito da insider Tim affidabili (non il 187). Poi Tim può legittimamente rimodulare le proprie offerte come e quando vuole ma finchè non lo fa, la max velocità è inclusa gratis per sempre. Non fatevi pippe mentali su questo aspetto.

lucano93
01-10-2019, 18:33
la max velocità è sempre inclusa quindi nessuna pippa mentale.

Neos7
01-10-2019, 18:44
Scusate io ho attivato TIM Super Mega ad Agosto ed ora vedo che il prezzo è diminuito e mi chiedevo se era possibile riattivarlo con la nuova tariffa.
Dai dettagli dell'offerta leggo: "In caso di passaggio da un’altra offerta TIM SUPER il pagamento del contributo di attivazione in corso sull’offerta di partenza proseguirà sulla nuova offerta attivata fino alla naturale scadenza."

Quindi continuerò a pagare il contributo di attivazione della TIM Super già attiva (il prezzo coincide con l'attuale proposta), in più dovrò pagare anche il contribuito della nuova attivazione? O il proseguimento della vecchia implica il non dover pagare la nuova?

qualcuno sa chiarire il mio dubbio?

Alfhw
01-10-2019, 18:47
@Alfhw: la max velocità è inclusa gratis per sempre su queste nuove Tim Super, garantito da insider Tim affidabili (non il 187). Poi Tim può legittimamente rimodulare le proprie offerte come e quando vuole ma finchè non lo fa, la max velocità è inclusa gratis per sempre.

OK. Allora è probabile che sia inclusa per chi la attiva nei prossimi giorni, poi si vedrà. Spiegherebbe il senso di quella voce.


Non fatevi pippe mentali su questo aspetto.
Scusa ma con gli operatori di telefonia e soprattutto con Tim, BISOGNA farsi le pippe mentali! Ma chi si fida ormai? :Prrr:

elgabro.
01-10-2019, 18:51
Anche chi ha il secondo numero gratis continuerà ad esserlo? (oltre al chi è?)

Bigbey
01-10-2019, 18:51
@Neos7: Pagherai mensilmente la rata di attivazione della "vecchia" Tim Super trascinata ed in più anche la nuova...quindi variando (ammesso che tu ci riesca), pagherai doppio costo di attivazione sino a naturale scadenza delle rate.

@elgabro.: Si, la seconda numerazione Voip rimane gratis anche su queste nuove Tim Super.

DarkMage74
01-10-2019, 20:31
io ho provato ad attivare l'offerta, ma essendo già cliente tim con la connect black mi lascia in fase finale l'offerta a 35 con il modem, non riesco a disattivarlo

Bigbey
01-10-2019, 20:35
@DarkMage74: Se intendi il nuovo modem Tim a rate, ti basta deselezionarlo nella schermata n. 2 chiamata "configurazione". Se invece intendi un eventuale modem che già hai quello si, continuerà mensilmente rata dopo rata anche sulla nuova Tim Super.

DarkMage74
01-10-2019, 20:47
@DarkMage74: Se intendi il nuovo modem Tim a rate, ti basta deselezionarlo nella schermata n. 2 chiamata "configurazione". Se invece intendi un eventuale modem che già hai quello si, continuerà mensilmente rata dopo rata anche sulla nuova Tim Super.

ok ho visto, era tutto bloccato in grigio, si deve premere prosegui dove c'è il nome eil documento e poi sblocca il resto
io sto con la tim connect black (5 giga e 1000 min su sim) e sto pagando 48.50 con il vecchio contributo di attivazione di 80 euro spalmato su 48 rate, mi sa che comunque conviene passare a questa nuova tariffa, ma avendo il modem in comodato d'uso non è che lo rivogliono indietro?

Alfhw
01-10-2019, 20:58
Se il problema fosse ad esempio la trecciola di permutazione allentata o la porta difettosa, i 12 dB SNRm servono a ben poco... a tener su la linea. Se non altro per la porta, ci sono i quattro parametri da monitorare dei quali il 187 tasto 2 può riscontrare l'evoluzione nel corso del tempo.

Oggi pomeriggio è venuto il tecnico Tim a controllare la linea.
Innanzitutto con il Golden Modem ha controllato la portante direttamente sulla chiostrina ed era uguale a quella che avevo in casa a 50 metri di distanza (circa 21 in down).
A quel punto ha "ascoltato" con un telefono a filo le varie connessioni delle due chiostrine della foto nel mio vecchio post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46404517&postcount=119629
Il cavo di casa mia era collegato nella chiostrina di sinistra (numero 4) che era abbastanza affollata di utenze. Allora il tecnico ha provato a spostare il mio cavo nella chiostrina di destra (numero 3) che era quasi vuota e ha pulito i contatti. Poi è andato in centrale completando il cambio coppia.
A quel punto il Fritz Box si è allineato a quasi 26 mega mentre prima era sempre sui 21-22 quindi un buon 20% in più. Ma soprattutto il tecnico mi ha riferito che la linea era passata dalla precedente qualità 0,39 a 0,7 (su un massimo di 1). Non so il nome di questo parametro. Inoltre ha detto che il snr era aumentato a 12,3 dB (sul Fritz non posso vedere i decimali). Quindi il cambio coppia sembra aver funzionato.
Ora incrocio le dita e vediamo nei prossimi giorni. Se la linea sarà stabile il tecnico mi ha detto che potrei provare tra qualche settimana a farmi ridare il profilo 100/20 chiamando il 187.

Gli ho anche chiesto del misterioso profilo 50/10 che uso attualmente e che aveva sorpreso alcuni utenti del forum. Mi ha detto che in rigida vengono commercializzati ormai solo la 100/20 e la 30/3 mentre la 50/10 è usata solo per le situazioni critiche. Mi ha anche spiegato che il messaggio del mio Fritz Box " Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 20 metri." è dovuto al fatto che sono in derivata e il Fritz vede questa derivata. A quanto pare dalle mie parti (piccolo comune del nord-est) è pieno di derivate.
Mi ha anche spiegato che possono modificare la rete di un quartiere cambiando o tagliando spezzoni di derivate ma lo fanno solo in casi disperati se la connessione non si aggancia mai.

Piccolo OT
Il tecnico era simpatico e chiacchierando mi ha detto che un suo nuovo collega napoletano che si è trasferito da poco qui gli ha raccontato che a Napoli non esistono praticamente le derivate perché hanno una rete telefonica con i controfiocchi. A voi risulta?
Poi gli ha raccontato anche cose più tristi come il fatto che a Napoli i tecnici Tim non possono toccare certi armadi se prima il signorotto/camorrista del quartiere non lo "autorizza" a passare o che certi armadi Tim vengono usati per nascondere la droga ma qui forse andiamo troppo OT...

Bigbey
01-10-2019, 20:59
@DarkMage74: Assolutamente no, continuerai ad utilizzare il tuo modem tranquillamente. Il modem in comodato d'uso gratuito va restituito a Tim solo e soltanto se te ne vai da essa o se cessi totalmente la linea.

x_term
01-10-2019, 21:24
A quanto pare dalle mie parti (piccolo comune del nord-est) è pieno di derivate.
Mi ha anche spiegato che possono modificare la rete di un quartiere cambiando o tagliando spezzoni di derivate ma lo fanno solo in casi disperati se la connessione non si aggancia mai.
Il tecnico era simpatico e chiacchierando mi ha detto che un suo nuovo collega napoletano che si è trasferito da poco qui gli ha raccontato che a Napoli non esistono praticamente le derivate perché hanno una rete telefonica con i controfiocchi. A voi risulta?

Non so della rete telefonica al sud, ma di certo posso confermare che a nord-est le derivate abbondano e pure le rigide... nel mio comune ci sono case in rigida a 4km dalla centrale, non si sa bene per quale motivo non abbiano messo un armadio a quella distanza.

giovanni69
01-10-2019, 22:06
Ma soprattutto il tecnico mi ha riferito che la linea era passata dalla precedente qualità 0,39 a 0,7 (su un massimo di 1). Non so il nome di questo parametro.

QHN
Indice complessivo di qualità della linea (Qualità Home Network ).
Pagina 1 per interpretazione.

Alfhw
01-10-2019, 22:22
QHN
Indice complessivo di qualità della linea (Qualità Home Network ).
Pagina 1 per interpretazione.

Grazie ancora! Infatti il tecnico aveva accennato qualcosa sul Delt ma non ricordo bene.
Allora sono passato da una linea quasi disastrosa a una quasi buona. Miracoli del cambio coppia. Fa ben sperare per i prossimi giorni anche se è presto per cantare vittoria. :sperem:

giovanni69
01-10-2019, 22:24
:cincin:
Posta la schermata attuale del modem; giusto per capire se ha senso provare il profilo a 100M...ma da quel che dici se non arrivi nemmeno 30... rimani con il tuo 50/10 con 12 dB SNRm per garantirti stabilità e non toccare più niente. :O

Alfhw
01-10-2019, 22:40
Ecco la schermata:

https://i.postimg.cc/rwQD3DY4/proprieta-connessione.jpg (https://postimages.org/)


Fino a ieri con il profilo 50/10 agganciavo a 21-22 ma da oggi con la nuova coppia 26 cioè il 20% in più. Quando mi hanno attivato la fibra 6 mesi fa avevo il profilo 100/20 e agganciavo a 32-33 con la vecchia coppia ma moltissime disconnessioni. Forse con la nuova coppia potrei guadagnare il 20% anche con il profilo 100/20 e arrivare a 38/39?
Comunque aspetto 2-3 settimane per testare bene la stabilità. In caso positivo cosa ci perderei a chiamare il 187 e provare? Per male che vada mi faccio rimettere in seguito la 50/10.

orione67
02-10-2019, 07:34
Scusa ma con gli operatori di telefonia e soprattutto con Tim, BISOGNA farsi le pippe mentali! Ma chi si fida ormai? :Prrr:
Hai ragione e concordo con te.... Fatto sta che due anni fa attivai una seconda linea con Tim offerta Smart Casa opzione fibra plus ed il canone iniziale era 29,90&euro;, chiamate a consumo, più il modem a 48 rate di 3,90&euro;, promo 4 mesi gratis... Adesso per la stessa linea e senza ulteriori opzioni aggiunte nel tempo sto pagando 51,40&euro;... Nel corso del 2018, oltre all'aumento dovuto al ritorno della tariffazione a 30 giorni, sulla Smart ci sono state almeno due (se non tre) rimodulazioni... Quindi è lecito dubitare il loro "per sempre" nelle condizioni economiche... 😉



Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Bigbey
02-10-2019, 08:33
È chiaro che anche su queste nuove Tim Super, il costo attuale di 30 Euro/mese non verrà mantenuto per sempre e che fra x mesi ed anni verrà rimodulato. Si discuteva però sul fatto dell'inclusione gratuita e perpetua della max velocità, visto che ad esempio sulle "vecchie" Tim Super di Agosto e su alcune Tim Connect, si pagava. In queste nuove Tim Super, la max velocità è inclusa gratis per sempre, fino a modifica unilaterale da parte di Tim (che però rimodulerà il prezzo totale direttamente, difficile che rimoduli una componente d'offerta).