PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

gius01
06-07-2014, 01:17
Ecco un altro che ragiona guardando solo il canone adsl e non sa fare i conti :D
Peccato che l'adsl non è una entità a sé stante ma richiede una linea RTG per funzionare.
Linea che Telecom ti fa pagare 18E al mese.

Quindi una adsl Telecom (stavamo parlando di Telecom non di altri provider) a 20Mb costa oggi : 18E (linea) + 25E (adsl 7Mb) + 4E (supp. 20Mb) + 3E (se la vuoi fast) alias BEN 45E al mese.
A te lasciando il prezzo vecchio di fatto ti stanno facendo pagare 38E mica 20E.

La vdsl invece non paga il canone linea RTG e sono 45E tutto compreso, ergo COSTANO UGUALI (se l'adsl la prendi 20Mb in fast) ma senza nessun tipo di telefonate incluse.

Infatti ora Telecom ha anche 2 offerte con telefonate comprese e pure con traffico dati mobile comprese che costano rispettivamente 42E (45E in fast) e e 43E (46E in fast) con canone linea RTG incluso

Quindi in qualunque modo la prendi (delle 3 forme disponibili), una adsl 20Mb telecom ti costa almeno 42E.
Ce lo vedete ancora tutta sta differenza di prezzo con la vdsl da chiedere continuamente "ma quando scende di prezzo" ?

Se invece avete adsl di altri operatori il discorso cambia.
Tiscali per esempio fornisce adsl 20Mb con telefonate comprese a 25E tutto compreso per sempre (ok è un'offerta ma dicono che finora è stata rinnovata ogni volta che è scaduta).
Non so come faccia, dato che in teoria anche con una solo linea dati bisognerebbe pagare a telecom 13E di canone mensile e dubito che Tiscali si possa permettere di vendere quel popo di roba con solo 12E di margine, però lo sta facendo.
Infatti spero che quando Tiscali (se mai lo farà) proporrà le vdsl le faccia 35E tutto compreso.
Con i prezzi che hai messo si arriva a 50, non 45, perché:
25+18=43+4+3=50

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

FabryHw
06-07-2014, 01:39
Con i prezzi che hai messo si arriva a 50, non 45, perché:
25+18=43+4+3=50

Si era un work in progress, ho fatto poi numerose correzioni tra cui quella

LamerTex
06-07-2014, 13:20
Pensavo di non dover più avere questo tipo di problema con la vdsl :(

http://i.imgur.com/ywIT1iL.png

http://i.imgur.com/PLOzg39.png

Presi in contemporanea (sono collegato al modem con delle powerline ma come si vede sono sempre stabili) come succedeva con l'adsl ho dei picchi improvvisi di lag senza alcun motivo apparente (non ci sono altri dispotivi collegati al modem al momento)....

FabryHw
06-07-2014, 13:39
A prima vista sembrano spasmi da powerline (che ho e conosco bene) e per fugare il dubbio dovresti fare prove con connessioni dirette al router, solo così puoi dare la colpa al 100% alla linea.

Si ho visto che pinghi senza problemi il router, ma le powerline hanno delle politiche di Qos per privilegiare il traffico.
Quindi in un momento di panico rete potrebbero anche privilegiare dei pacchetti rispetto ad altri.
Magari hai già ragione (alias è la linea) ma per ora lo puoi affermare solo all'80% e per dirlo al 100% devi collegarti al router via ethernet diretta e verificare di avere lo stesso problema.

PS
Il fatto che tu l'avessi anche con l'adsl precedente (e quindi pure router diverso) fa propendere la colpa verso il componente che non è cambiato (alias le powerline).

hardstyler
06-07-2014, 13:44
ma cavolo la tutto fibra di nuovo a 55 al mese uff.....me ne frego dei primi 6 mesi...chiaro che alla resa dei conti pagherei uguale ogni 2 mesi solo che avrei si spera 30 mega e 3 effettivi quando ora ne ricevo solo 12 e 0.8...chiaro che l'hanno rialzata a 55....diciamo che a 45 euro molto più propenso ad attivarla anche se l'armadio chissà quando lo cableranno.

boh io la vedo come un rinvio della 50 mega :doh: sarà anche che la gente è poco fiduciosa del modem always on e delle telefonate in voip tramite il modem che se salta o fa le bizze non telefoni e giustamente anche se tutti abbiamo più di un cellulare se ne comunque frega. mah, io resto comunque dell'idea che era meglio evitare l'imposizione del modem che si voglia o no è sempre connesso e sempre sotto possibile attacco hacker anche se non hai alcun pc o server connesso, non l'ho mai visto di buon occhio!

R4iDei
06-07-2014, 14:33
ma cavolo la tutto fibra di nuovo a 55 al mese uff.....me ne frego dei primi 6 mesi...!

Se ci tenevi la potevi fare finchè era in offerta! :)

Fabbry
06-07-2014, 14:50
Domanda tecnica sul vectoring.

Sappiamo che il vectoring avrebbe la limitazione data dal fatto che gli operatori dovrebbero adeguarsi alla stessa marca di apparati, ma questa limitazione riguarda ogni armadio preso singolarmente?

Ad esempio nel mio paesello c'e' solo copertura Telecom VDSL, o cmq non ci sono altri armadi se non quelli telecom, per cui al massimo la vendibilita' di altri operatori sarebbe sempre ad essa subordinata; c'e' un PERO'.......
La stessa telecom non sta montando DSLAM della stessa marca, di sicuro c'e' un armadio con DSLAM Hwauei mentre tutti gli altri sonora montati dovrebbero essere Selta.

In questo caso il vectoring sarebbe comunque attivabile?

Riassumendo la domanda il vectoring impone che tutti gli armadi dipendenti da una centrale siano dello stesso produttore?
Oppure l'uniformita' e' ristretta a livello dei doppini dipendenti dallo stesso armadio?

Ciaoooooooo

FabryHw
06-07-2014, 15:06
Il vectoring riguarda solo i doppini che scorrono appaiati tra di loro per tratti più o meno lunghi e quindi a causa di questa vicinanza possono disturbarsi a vicenda (crosstalk).
Quindi i doppini che partono dallo stesso armadio per diramarsi nelle varie case.

Di conseguenza se 2 armadi servono case diverse possono avere apparati diversi e non sincronizzati (grazie al vectoring) tra di loro.
Quando però 2 armadi servono case in comune dovrebbero essere sincronizzati (ed è qui il problema) indipendetemente da chi è il provider.

Se per assurdo ci fosse un condominio servito per il 90% dall'armadio x e per il 10% dall'armadio y (nuovi appartamenti allacciati per ultimi quando l'armadio x era già saturo), entrambi di Telecom, allora entrambi gli armadi dovrebbero essere sincronizzati tra loro se esiste una tratta in cui i doppini di un armadio scorrono vicino ai doppini dell'altro (bastano anche solo pochi metri in comune nelle canaline del palazzo per rovinare il segnale vdsl).
Lo stesso varrebbe anche per gli armadi che servono solo case diverse ma che per servire tali case fanno un pezzo di strada in comune (alias condividono canaline sotto la strada o linee aeree sopra) per separarsi più avanti.
Se invece i doppini di armadi diversi sono stati tenuti sempre ben separati tra loro non serve.

juma93
06-07-2014, 15:11
Riassumendo la domanda il vectoring impone che tutti gli armadi dipendenti da una centrale siano dello stesso produttore?
Oppure l'uniformita' e' ristretta a livello dei doppini dipendenti dallo stesso armadio?

La seconda che hai detto :)

Sostanzialmente il vectoring funziona male se affianco al doppino con segnale vettorizzato ne corrono altri con segnale VDSL non controllato direttamente dal DSLAM stesso.
Nel caso di diversi ARL il problema non si pone, in quanto in virtù della struttura ad albero della rete tutti i doppini di un determinato multicoppia della tratta secondaria finiscono nello stesso ARL, per cui non c'è il rischio che un'ARL "inquini" il segnale di doppini di un altro ARL.

Fabbry
06-07-2014, 15:18
Il vectoring riguarda solo i doppini che scorrono appaiati tra di loro per tratti più o meno lunghi e quindi a causa di questa vicinanza possono disturbarsi a vicenda (crosstalk).
Quindi i doppini che partono dallo stesso armadio per diramarsi nelle varie case.

Di conseguenza se 2 armadi servono case diverse possono avere apparati diversi e non sincronizzati (grazie al vectoring) tra di loro.
Quando però 2 armadi servono case in comune dovrebbero essere sincronizzati (ed è qui il problema) indipendetemente da chi è il provider.

Se per assurdo ci fosse un condominio servito per il 90% dall'armadio x e per il 10% dall'armadio y (nuovi appartamenti allacciati per ultimi quando l'armadio x era già saturo), entrambi di Telecom, allora entrambi gli armadi dovrebbero essere sincronizzati tra loro se esiste una tratta in cui i doppini di un armadio scorrono vicino ai doppini dell'altro (bastano anche solo pochi metri in comune nelle canaline del palazzo per rovinare il segnale vdsl).
Lo stesso varrebbe per armadi che servono case diverse ma che per servire tali case fanno un pezzo di strada in comune per separarsi più avanti.
Se invece sono stati tenuti sempre ben separati non serve.

Chiarissimo il concetto.
Debbo dire che l'unico armadio che quin in paese monta Hwuaei sembra servire una zona ben definita, e cmq non puo' interferire nella mia zona.
Al massimo gli armadi che potrebbero interferire nella mia zonamontano tutti Selta (per interderci quelli molto compatti)


Ciao

FabryHw
06-07-2014, 15:27
Ma dato che per il momento non si sa se ci sarà mai il vectoring multi armadio non è per nulla rassicurante sapere che ci sia lo stesso hw :D.

Non ci devono essere tratte in comune tra gli armadi, se queste tratte ci fossero non è per nulla bello perché magari non ci sarà un vectoring comune tra gli armadi e quindi tale linee rimarrebbero disturbate e limitate nella portante max erogabile.

Fabbry
06-07-2014, 15:33
Ma dato che per il momento non si sa se ci sarà mai il vectoring multi armadio non è per nulla rassicurante sapere che ci sia lo stesso hw :D.

Non ci devono essere tratte in comune tra gli armadi, se queste tratte ci fossero non è per nulla bello perché magari non ci sarà un vectoring comune tra gli armadi e quindi tale linee rimarrebbero disturbate e limitate nella portante max erogabile.

L'unico HWuaei visto sicuramente non puo' interferire con tutti gli armadi che mi ciorcondano e che montano tutti Selta

FabryHw
06-07-2014, 15:37
Ma guarda che non è che deve essere un Huawey a disturbarti, può farlo anche un altro Selta :D

Se tu sei su un Selta e vicino ai tuoi cavi passano i cavi di un altro Selta si disturbano eccome.
Per ora non si disturbano solo i cavi di uno stesso armadio (accendendo il vectoring, perché altrimenti sono disturbati anche loro), ma se in canaline/tratte comuni passano i cavi di più armadi (anche se con lo stesso hw, es. Selta) il disturbo c'è e non è per ora eliminabile con il vectoring perché non hanno ancora messo in piedi un vectoring multi armadio, neanche quando sono tutti armadi a pari hw.

Fabbry
06-07-2014, 15:45
Ma guarda che non è che deve essere un Huawey a disturbarti, può farlo anche un altro Selta :D

Se tu sei su un Selta e vicino ai tuoi cavi passano i cavi di un altro Selta si disturbano eccome.
Per ora non si disturbano solo i cavi di uno stesso armadio (accendendo il vectoring, perché altrimenti sono disturbati anche loro), ma se in canaline/tratte comuni passano i cavi di più armadi (anche se con lo stesso hw, es. Selta) il disturbo c'è e non è per ora eliminabile con il vectoring perché non hanno ancora messo in piedi un vectoring multi armadio, neanche quando sono tutti armadi a pari hw.

Io avevo inteso che le problematiche nascessero fra DSLAM di marche differenti !
Scusa allora poniamo questa ipotesi:
fra qualche tempo le 48 linee del DSLAM vengono tutte occupate.
Si e' sempre parlato che si possa aggiungere un altro modulo per aumentarle.
A questo punto con questa soluzione sarebbe impossibile attivare il vectoring !!

FabryHw
06-07-2014, 16:26
Gli apparati sarebbero nello stesso armadio e quindi facilmente collegabili tra loro.
Certo che se tra i moduli non esiste una porta di scambio informazioni per il vectoring si avrebbe il problema da te supposto.
Ma in quel caso penso che si cambi il modulo con uno con più porte native (ci dovrebbero essere anche a 96 e 192 porte, ma per ora non li installano perché non hanno ancora la necessità di così tante porte) ed il problema si risolverebbe alla radice.

Il problema invece rimarrebbe tra due armadi distinti.
Come li colleghi due armadi magari a 300-500 metri tra loro ma che in alcune tratte si disturbano a vicenda ?
Se per esempio tu sei collegato all'armadio 142 e la casa 10 metri dopo la tua costruita magari 20 anni dopo è invece collegata all'armadio 173 c'è un fattore di rischio latente.
Se per assurdo i cavi dell'armadio 173 nel cercare di raggiungere la casa 10 metri dopo la tua passano per alcune canaline dove ci sono già i tuoi cavi (dell'armadio 142) siete (tu e quello della casa dopo) fregati :D.
Le vs linee (e solo le vs non tutte quelle dei 2 armadi) si autodisturberanno a vicenda ed il vectoring non ci potrà fare nulla.
Almeno fino a che non trovano un modo per sincronizzare tra loro in vectoring i 2 armadi distinti e distanti tra loro.

Non dico che ci siano casi del genere sugli impianti telecom (non so come sia fatta la rete) ma se ci fossero il problema c'è e così a naso penserei che da qualche parte in Italia ci siano sicuro.

Poi con il multi operatore ognuno con propria Onu (alias non in NGA/VULA) il problema è amplificato perché in questo caso ci saranno sicuramente casi di conflitti non gestibili con il vectoring singola onu (es. stesso condominio servito da 4 operatori e quindi 4 armadi o almeno 4 onu che usano doppini che scorrono sicuramente nelle stesse canaline).
Ma almeno qui le onu sarebbero molto vicine tra loro e facilmente collegabili (sempre quando trovaranno un metodo di vectoring multi-onu che per ora non c'è ancora).

PS
Il vectoring è sempre attivabile solo che quando i vari vectoring non sono sincronizzati perfettamente tra loro perdono efficacia e nel caso peggiore diventano totalmente inutili e magari pure generatori di disturbi maggiori di quelli che vorrebbero eliminare

Fabbry
06-07-2014, 16:42
Discorso chiarissimo.. e credo che sia utile anche per tutti gli utenti del forum, perche' questa problematica non era stata chiarita sino a questi termini.

Personalmente credo di non avere questo tipo di problematica in quanto i miei cavi sono aerei per 150 metri e sono tutti dello stesso armadio, mentre per gli altri sotterranei sicuramente sono tutti dello stesso armadio, lo deduco con quasi il 100% di sicurezza per la dislocazione di altri armadi

Ciao

sgru
06-07-2014, 17:31
Configurandosi a tutti gli effetti come offerta ULL, è normativamente esclusa la possibilità di avere fonia con un gestore e dati con un altro.

Per diversi anni, fino a 2 mesi fa, ho avuto sia FW con fonia ed adsl, sia Tiscali su cavo dati e quindi solo ADSL. Il tutto per via della ISDN. Poi ho chiesto una nuova linea Telecom e durante l'attesa della disattivazione di Tiscali ho avuto contemporaneamente attive (e funzionanti) 3 adsl e 2 fonie dati.

totocrista
06-07-2014, 18:15
Per diversi anni, fino a 2 mesi fa, ho avuto sia FW con fonia ed adsl, sia Tiscali su cavo dati e quindi solo ADSL. Il tutto per via della ISDN. Poi ho chiesto una nuova linea Telecom e durante l'attesa della disattivazione di Tiscali ho avuto contemporaneamente attive (e funzionanti) 3 adsl e 2 fonie dati.

Infatti è normativamente esclusa, mica tecnicamente

Inviato dal mio u8800pro

p69
06-07-2014, 18:23
Pensavo di non dover più avere questo tipo di problema con la vdsl :(

Il ping è verso un indirizzo privato, quindi il problema ce l'hai sulla tua rete, VDSL/ADSL o piccione viaggiatore, tutto viene dopo.

Come sei messo, misto WiFi/LAN? Hai degli switch in mezzo?

FabryHw
06-07-2014, 18:42
Il ping è verso un indirizzo privato, quindi il problema ce l'hai sulla tua rete, VDSL/ADSL o piccione viaggiatore, tutto viene dopo.

Come sei messo, misto WiFi/LAN? Hai degli switch in mezzo?

No guarda meglio :D
Vero che 192.168.100.1 è un indirizzo in classe privata ma è anche l'indirizzo che telecom usa per il primo nodo fuori casa (alias il primo hop).
Non è per nulla in casa sua, sta in centrale o da qualche altra parte su un dispositivo Telecom :D

DMD
06-07-2014, 20:17
Buona sera a tutti!

Non so se ho smesso di fare sonni tranquilli, andando in cerca di problemi richiedendo l'attivazione dell pacchetto "Tutto fibra".
Sono da 8 anni con Alice 20 mega e non ho mai avuto grossi problemi.
E come ben sapete purtroppo il valore è solo nominale in genere viaggio a poco più della metà.
Questo è il test che ho effettuato poco fa con la mia attuale 20 Mega, disto a circa 1km dalla centrale.

http://i62.tinypic.com/14kk0oo.png

http://i61.tinypic.com/29nxedl.png

Per quanto riguarda "tutto fibra", ho sentito sia questo forum che altro blog, che il router in comodato, ha dei problemi sulle uscite LAN, e dato che il tecnico mi deve ancora contattare per iniziare il lavoro, devo richiedergli un modello con firmware particolare o devo sperare che mi vada bene? :sperem:

Anche perchè in commercio mi pare che non ci siano modelli alternativi come quelli della Telecom, o sbaglio?

Grazie per per eventuali delucidazioni.

FabryHw
06-07-2014, 20:37
Ricapitoliamo:

1) un doppino con ISDN, quindi fonia TI
2) un aggiuntivo dati con Tiscali: ULL fonia VoIP/dati?
3) un ennesimo doppino per la nuova linea TI

Fermo restando che la mia affermazione era, lo ripeto, relativa al caso di un UNICO doppino, Mi sfugge su quale doppino sia attivo FW ULL nel tuo caso.
Ti sei perso un doppino per strada :D

Parla di tre adsl quindi probabilmente la situazione è questa:

1) un doppino con ISDN, quindi fonia TI
2) un aggiuntivo dati con Tiscali solo adsl no fonia
3) un aggiuntivo con FastWeb (adsl + fonia)
4) un ennesimo doppino per la nuova linea TI

C'è solo da chiarire se la 4 è adsl + fonia o solo adsl.
Di solito Telecom non vende adsl senza fonia ma magari avendo già lui la isdn gli hanno dato solo adsl su cavo dati puro (alias come per Tiscali) abbinandolo alla fonia della isdn.
Dal suo conteggio 3 adsl + 2 fonie propenderei per la seconda scelta (alias solo adsl)

FabryHw
06-07-2014, 20:45
No, TI non offre adsl senza fonia (RTG o VoIP che sia), punto, pertanto è presumibile che abbia migrato a Tiscali l'originaria offerta dati TI attiva sull'aggiuntivo ISDN.

Quindi quando in passato un cliente isdn (quindi telecom) chiedeva l'adsl (senza togliere l'isdn) oltre a tirargli un secondo doppino (necessario per forza a meno di ricorrere ad Annex B che mi pare che però non sia adatto alle isdn italiane) gli affibbiavano per forza una ulteriore fonia (alias 3 numeri) ?

Non la discuto ma mi sembra poco logica come scelta, spingi il cliente che vuole fare l'adsl tenendo l'isdn ad andare con la concorrenza per non pagare una fonia inutile.
Ovviamente cambia tutto se la regali, già il canone linea dati sul doppino aggiuntivo non dovrebbe esserci perché non è una richiesta del cliente ma una causa di forza maggiore.

gius01
06-07-2014, 21:29
Si potrebbe trovare una soluzione del tipo:
- Unico doppino
- Unica linea ADSL
- Una o più linee che prima erano in ISDN immesse sullo stesso doppino, ma spartite per mezzo di una sorta di centralino, messo comunque a disposizione da Telecom. Comunque le linee telefoniche sarebbero attestate su RTG, anche se il centralino potrebbe avere bisogno di energia elettrica e sarebbe inutile. Giusto per accontentare il cliente fedele da oltre 16 anni.

gius01
06-07-2014, 21:51
Siamo OT.

Non sono l'unico a quanto sembra

gius01
06-07-2014, 21:55
Siamo è prima persona plurale, nel caso ti sia sfuggita la coniugazione.

Comunque non serve polemizzare e non serve trovare giustificazioni infantili, è sufficiente non proseguire l'OT, sempre nel caso ti sia sfuggito il senso del mio ultimo intervento.

Ho aggiunto una possibile soluzione, poi se si vuole approfondire lo si fa in separata sede.

Braccop
06-07-2014, 22:18
ho una domanda per chi ha un po' di esperienza con le politiche di copertura vdsl...

se in un' area di qualche centinaio di metri di raggio ci sono 3 armadi di cui 2 coperti (modulo gia' installato) ed 1 no (nemmeno pianificato negli xls), e quest'ultimo guardacaso e' affiancato invece da un tombino fastweb che copre la sua utenza in "fibra" fino a 100Mb, il suddetto armadio e' stato saltato per via della concorrenza di fastweb? (e quindi non verra' probabilmente mai coperto da telecom?)

gius01
06-07-2014, 22:32
ho una domanda per chi ha un po' di esperienza con le politiche di copertura vdsl...

se in un' area di qualche centinaio di metri di raggio ci sono 3 armadi di cui 2 coperti (modulo gia' installato) ed 1 no (nemmeno pianificato negli xls), e quest'ultimo guardacaso e' affiancato invece da un tombino fastweb che copre la sua utenza in "fibra" fino a 100Mb, il suddetto armadio e' stato saltato per via della concorrenza di fastweb? (e quindi non verra' probabilmente mai coperto da telecom?)

Il tombino è abbastanza irrilevante, non ci sarebbe neanche alcun problema nel caso ci fosse proprio un armadio Fastweb, che dovrebbe stare a fianco a quello Telecom per avere possibilità di coprire lo stesso numero di utenze. Può darsi che sia un armadio a muro o con poco spazio sul tetto, e necessita di un modulo VDSL interrato (nel raggio di qualche metro di distanza) o accanto (al massimo sempre un 5-6 metri di distanza), in questo caso il modulo VDSL prende la denominazione di incudine. Potrebbe essere per questo, perché devono prima di tutto fare sopralluoghi per vedere la posizione ottimale (meno distante, ma meno ingombrante per il suolo pubblico), poi attuare una serie di procedure burocratiche (è l'Italia) e, se non si potesse sfruttare un tombino già esistente, anche scavare. Non è facile comunque

LamerTex
06-07-2014, 22:39
PS
Il fatto che tu l'avessi anche con l'adsl precedente (e quindi pure router diverso) fa propendere la colpa verso il componente che non è cambiato (alias le powerline).

No prima ero in wifi con l'adsl le powerline le ho prese solamente per la vdsl, e la situazione era la stessa picchi pingando fuori e nessun cambiamento pingando il router, comunque proverò anche con un cavo diretto :)

Il ping è verso un indirizzo privato, quindi il problema ce l'hai sulla tua rete, VDSL/ADSL o piccione viaggiatore, tutto viene dopo.

Come sei messo, misto WiFi/LAN? Hai degli switch in mezzo?

Come ti ha risposto un altro utente, l'indirizzo pingato (192.168.1.100) da quanto ho sempre saputo è il "primo hop" ovvero la centrale della telecom, ho utilizzato quello proprio per non avere ulteriori salti, comunque la cosa sarebbe uguale pingando per esempio google o ngi (o in quel caso ero in un game a dota e il ping a quel server si alzava a 600/700 per un secondo o due)...

Ho solamente una coppia di powerline che collegano il pc fisso al modem telecom, mi succedeva la stessa cosa anche prima della vdsl con adsl telecom e in quel caso solamente wifi e router netgear dgn2200 v3 di mia proprietà :)
Proverò anche a lasciare un portatile collegato direttamente con il cavo per vedere se può essere colpa delle powerline come succerito da Fabry, ma mi sembra strano che possano "dare via di matto" mantenendo il ping stabile xD

Braccop
06-07-2014, 23:15
Il tombino è abbastanza irrilevante, non ci sarebbe neanche alcun problema nel caso ci fosse proprio un armadio Fastweb, che dovrebbe stare a fianco a quello Telecom per avere possibilità di coprire lo stesso numero di utenze. Può darsi che sia un armadio a muro o con poco spazio sul tetto, e necessita di un modulo VDSL interrato (nel raggio di qualche metro di distanza) o accanto (al massimo sempre un 5-6 metri di distanza), in questo caso il modulo VDSL prende la denominazione di incudine. Potrebbe essere per questo, perché devono prima di tutto fare sopralluoghi per vedere la posizione ottimale (meno distante, ma meno ingombrante per il suolo pubblico), poi attuare una serie di procedure burocratiche (è l'Italia) e, se non si potesse sfruttare un tombino già esistente, anche scavare. Non è facile comunque

grazie per la risposta, mi sono spiegato male comunque

il tombino fw contiene il dslam ed e' anche attivo dato che sul sito la via risulta effettivamente coperta a 100Mb.

l'armadio telecom non presenta ostacoli al montaggio del dslam, almeno non ostacoli fisici, diciamo

gius01
06-07-2014, 23:33
grazie per la risposta, mi sono spiegato male comunque

il tombino fw contiene il dslam ed e' anche attivo dato che sul sito la via risulta effettivamente coperta a 100Mb.

l'armadio telecom non presenta ostacoli al montaggio del dslam, almeno non ostacoli fisici, diciamo

Allora sarà burocrazia.. Andando ad esclusione, è l'unica soluzione plausibile

LordDevilX
07-07-2014, 09:25
ho una domanda per chi ha un po' di esperienza con le politiche di copertura vdsl...

se in un' area di qualche centinaio di metri di raggio ci sono 3 armadi di cui 2 coperti (modulo gia' installato) ed 1 no (nemmeno pianificato negli xls), e quest'ultimo guardacaso e' affiancato invece da un tombino fastweb che copre la sua utenza in "fibra" fino a 100Mb, il suddetto armadio e' stato saltato per via della concorrenza di fastweb? (e quindi non verra' probabilmente mai coperto da telecom?)

Ti do' un consiglio, non cercare di capire le loro politiche di copertura e' impossibile, e non ti conviene nemmeno cercare qualcuno che ti dia delle risposte intanto non lo troverai.
Io ho sentito di tutto, dal fatto che mancavano i dslam ed erano in arrivo, al fatto che sono finiti i fondi pubblici,ma continuano a mettere nuovi dslam in citta', forse il mio e' fatto in oro e costa di piu'? :D oppure i piu' sbrigativi mi dissero che c'era il dslam interrato e che potevo appunto chamare il 187 per fare l'attivazione (assolutamente non vero visto che non compare manco sul wholesales il mio dslam), e intanto mi ritrovo circondato da dslam senza aver la possibilita' di attivare nulla e ancora oggi dopo mesi dagli scavi finiti (Febbraio 2013), posso solo guardare gli altri che la attivano.
Alla faccia dell'uguaglianza tra clienti, tra l'altro avendo tutti i pacchetti opzionali attivi sull'adsl, se avessi la possibilita' che ha tu di avere fastweb non ci penserei 2 volte visto il trattamento che mi hanno riservato.

Predator85
07-07-2014, 10:14
Proverò anche a lasciare un portatile collegato direttamente con il cavo per vedere se può essere colpa delle powerline come succerito da Fabry, ma mi sembra strano che possano "dare via di matto" mantenendo il ping stabile xD

Non riesci a lanciare un ping direttamente dal router?
Così escludi qualsiasi problema a valle.

LamerTex
07-07-2014, 10:19
Non riesci a lanciare un ping direttamente dal router?
Così escludi qualsiasi problema a valle.

Mmmm se mi spieghi come fare si, non ero a conoscenza di questa possibilità xD

(ok no ho la vdsl quindi ho il modem telecom, non ha questa possibilità :) )

xxx_mitiko_xxx
07-07-2014, 10:36
EDIT. Hai la vdsl sorry!! Non credo che il router Telecom integri il tool per il test del ping non avendolo però non posso darti la certezza.

Braccop
07-07-2014, 11:27
Ti do' un consiglio, non cercare di capire le loro politiche di copertura e' impossibile, e non ti conviene nemmeno cercare qualcuno che ti dia delle risposte intanto non lo troverai.
Io ho sentito di tutto, dal fatto che mancavano i dslam ed erano in arrivo, al fatto che sono finiti i fondi pubblici,ma continuano a mettere nuovi dslam in citta', forse il mio e' fatto in oro e costa di piu'? :D oppure i piu' sbrigativi mi dissero che c'era il dslam interrato e che potevo appunto chamare il 187 per fare l'attivazione (assolutamente non vero visto che non compare manco sul wholesales il mio dslam), e intanto mi ritrovo circondato da dslam senza aver la possibilita' di attivare nulla e ancora oggi dopo mesi dagli scavi finiti (Febbraio 2013), posso solo guardare gli altri che la attivano.
Alla faccia dell'uguaglianza tra clienti, tra l'altro avendo tutti i pacchetti opzionali attivi sull'adsl, se avessi la possibilita' che ha tu di avere fastweb non ci penserei 2 volte visto il trattamento che mi hanno riservato.

haha sono d'accordo ma non e' casa mia, e' per un ufficio... io a stento ho 8 Mb e la vdsl me la sogno

p69
07-07-2014, 12:44
No guarda meglio :D
Vero che 192.168.100.1 è un indirizzo in classe privata ma è anche l'indirizzo che telecom usa per il primo nodo fuori casa (alias il primo hop).
Non è per nulla in casa sua, sta in centrale o da qualche altra parte su un dispositivo Telecom :D

Ho visto altre risposte. Non immaginavo che fosse possibile per il router "conoscere" l'instradamento interno di Telecom, evidentemente mi sbagliavo.

p69
07-07-2014, 12:49
Volevo condividere con voi, che finalmente l'armadio "cenerentola" della mia zona oggi era in cura di due tecnici dotati di DSLAM col tetto rosso.

Una speranza per gli altri in condizioni simili, l'armadio non è mai entrato nei file excel di pianificazione.

Speriamo che per la commercializzazione non passino gli stesso 8 mesi che ci sono voluti dai lavori stradali di posa della fibra al montaggio dei moduli!

oasis90
07-07-2014, 12:58
Volevo condividere con voi, che finalmente l'armadio "cenerentola" della mia zona oggi era in cura di due tecnici dotati di DSLAM col tetto rosso.

Una speranza per gli altri in condizioni simili, l'armadio non è mai entrato nei file excel di pianificazione.

Speriamo che per la commercializzazione non passino gli stesso 8 mesi che ci sono voluti dai lavori stradali di posa della fibra al montaggio dei moduli!

Beato te :(

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Dark_Water
07-07-2014, 13:53
Non vedo l'ora di andare da questa adsl2+,ormai ha rotto,velocità di medioevo,sopratutto il upload:

https://www.youtube.com/watch?v=ci2bFFGM8T8

ErMejoWelab
07-07-2014, 15:28
Ciao ragazzi mi servirebbe un'informazione.

Qui nella mia città (Aprilia/LT) stanno montando gli armadi per la FTTC di Telecom.

C'è un modo per capire quando il servizio verrà effettivamente attivato ? Ho chiesto ad un centro Telecom qui e mi è stato risposto che non ne sapevano nulla. Ho un armadio proprio a 20 metri da casa mia.

Ho sentito spesso nominare questi file xls qui nel topic, cosa sono ? Dove li posso vedere ? E sopratutto, possono servire per quello che chiedo ?

Un grazie anticipato !

gius01
07-07-2014, 15:36
Ciao ragazzi mi servirebbe un'informazione.

Qui nella mia città (Aprilia/LT) stanno montando gli armadi per la FTTC di Telecom.

C'è un modo per capire quando il servizio verrà effettivamente attivato ? Ho chiesto ad un centro Telecom qui e mi è stato risposto che non ne sapevano nulla. Ho un armadio proprio a 20 metri da casa mia.

Ho sentito spesso nominare questi file xls qui nel topic, cosa sono ? Dove li posso vedere ? E sopratutto, possono servire per quello che chiedo ?

Un grazie anticipato !

Vedi qui (http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Centrali%20NGA%20pianificate.zip), ci sono le centrali pianificate per la VDSL.

Braccop
07-07-2014, 15:44
Ciao ragazzi mi servirebbe un'informazione.

Qui nella mia città (Aprilia/LT) stanno montando gli armadi per la FTTC di Telecom.

C'è un modo per capire quando il servizio verrà effettivamente attivato ? Ho chiesto ad un centro Telecom qui e mi è stato risposto che non ne sapevano nulla. Ho un armadio proprio a 20 metri da casa mia.

Ho sentito spesso nominare questi file xls qui nel topic, cosa sono ? Dove li posso vedere ? E sopratutto, possono servire per quello che chiedo ?

Un grazie anticipato !

dalla mia esperienza, probabilmente non sei collegato a quell'armadio ma ad uno piu' lontano. ad ogni modo per scoprirlo basta che vai alla tua chiostrina (o giu' in cantina di solito in zona contatori elettrici se abiti in un palazzo) e guardi i numeri che sono riportati. il primo dovrebbe essere quello dell'armadio ripartilinea (almeno cosi' e' nella mia zona)

gius01
07-07-2014, 16:10
dalla mia esperienza, probabilmente non sei collegato a quell'armadio ma ad uno piu' lontano. ad ogni modo per scoprirlo basta che vai alla tua chiostrina (o giu' in cantina di solito in zona contatori elettrici se abiti in un palazzo) e guardi i numeri che sono riportati. il primo dovrebbe essere quello dell'armadio ripartilinea (almeno cosi' e' nella mia zona)

La chiostrina la si può trovare sia giù nelle cantine (se esistono) o fuori dal condominio (attaccate su una qualsiasi facciata), basta vedere da dove entra il doppino e adocchiare nelle prossime vicinanze una chiostrina (a box, frequenti nelle cantine ma non mancanti per la strada, o a muro, più strette).
I numeri, come ho ripetuto non una sola volta qui, vanno discriminati in questo modo:
- i primi 2 numeri identificano la tratta primaria
- i secondi l'armadio ripartilinea
- i terzi la chiostrina
Anche se in questo caso c'entra ben poco l'armadio, potrebbe essere benissimo collegato a quello, ma ciò che serve è la centrale in pianificazione come minimo. Dunque, dovrai aspettare non poco tempo

FabryHw
07-07-2014, 16:34
Oggi quando sono uscito ho trovato dei muratori che stavano rifacendo un pezzo di manto della strada dopo uno scavo (che avranno fatto stamattina) di circa 1.5x3m, il tutto a meno di 2 metri dall'ARL (arl che ha già la onu montata e che mi pare sia stata mossa perché oggi era leggermente storta e non la ricodarvo così, cmq ho le foto di 5gg fa per controllare se mi sbaglio ed è solo una impressione).

Chissà se c'entra qualcosa o sono altri lavori, purtroppo sono passato proprio quando avevano finito e tappato tutto e stavano per andare via, uscire solo 2 ore prima e avrei visto (forse) cosa fosse.

Sempre oggi sono iniziati i lavori che dovrebbero mettere una antenna vodafone (in teoria o fare altro a favore di Vodaf.) sul condominio (in cambio di sponsorizzazione da Vodafone).
Dato che immagino che tale ripetitore sarà da alimentare in fibra chissà se si attaccano all'ARL Telecom o ci portano loro fibra.
E visto che in ogni caso penserei che la fibra debba entrare nel condominio (per poi salire sul tetto a terrazzo), chissà se questo può spianare la strada per una FTTH

Braccop
07-07-2014, 17:27
I numeri, come ho ripetuto non una sola volta qui, vanno discriminati in questo modo:
- i primi 2 numeri identificano la tratta primaria
- i secondi l'armadio ripartilinea
- i terzi la chiostrina


eppure non e' cosi' per tutti. qui per esempio le chiostrine hanno 3 numeri, esempio

19
3.
4.

il primo e' l'armadio, gli altri 2 non ho idea.

gius01
07-07-2014, 17:44
eppure non e' cosi' per tutti. qui per esempio le chiostrine hanno 3 numeri, esempio

19
3.
4.

il primo e' l'armadio, gli altri 2 non ho idea.

Anche da me hanno 3 numeri, ma sono così:
20: tratta primaria
78: armadio
15: chiostrina
E posso confermarlo perché per tutto il quartiere (o meglio, le zone coperte da centrale Chiaia) sui ripartilinea è frequente il 20 e il numero che corrisponde all'armadio coincide con quello nelle adiacenze.

darkangelz
07-07-2014, 17:45
eppure non e' cosi' per tutti. qui per esempio le chiostrine hanno 3 numeri, esempio

19
3.
4.

il primo e' l'armadio, gli altri 2 non ho idea.

19 è l armadio ripartilinea di riferimento
3* e 4* sono le chiostrine all interno, ovvero la decade 3derivata e la decade 4derivata, ogni pallino dopo il numero identifica la derivazione
una chiostrina derivata vuol dire che cè ne almeno un altra in parallelo da un altra parte, ma possono esserci piu derivazioni, puoi trovare un box 3*** che vuol dire chiostrina nr 3 derivata tre :D

gius01
07-07-2014, 17:51
19 è l armadio ripartilinea di riferimento
3* e 4* sono le chiostrine all interno, ovvero la decade 3derivata e la decade 4derivata, ogni pallino dopo il numero identifica la derivazione
una chiostrina derivata vuol dire che cè ne almeno un altra in parallelo da un altra parte, ma possono esserci piu derivazioni, puoi trovare un box 3*** che vuol dire chiostrina nr 3 derivata tre :D

Fuori al mio palazzo c'è la 12.., ma in giro non ho trovato né la 12. né tantomeno la 12

darkangelz
07-07-2014, 18:11
Fuori al mio palazzo c'è la 12.., ma in giro non ho trovato né la 12. né tantomeno la 12

sicuro esiste la 12*, la 12 senza pallino non esiste ;)

gius01
07-07-2014, 18:26
sicuro esiste la 12*, la 12 senza pallino non esiste ;)

Pensavo che si partisse da 12, poi le derivate

ErMejoWelab
07-07-2014, 18:40
Vedi qui (http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Centrali%20NGA%20pianificate.zip), ci sono le centrali pianificate per la VDSL.

Grazie (e grazie anche agli altri).

Ho trovato in questo file una centrale nella mia Città (Aprilia) con data di pianificazione Agosto 2014.

Questo in termini tecnici cosa significherebbe ? Che ad Agosto in linea teorica attiverebbero il servizio o altro ?

gius01
07-07-2014, 19:04
Grazie (e grazie anche agli altri).

Ho trovato in questo file una centrale nella mia Città (Aprilia) con data di pianificazione Agosto 2014.

Questo in termini tecnici cosa significherebbe ? Che ad Agosto in linea teorica attiverebbero il servizio o altro ?

Teoricamente attiverebbero solo la centrale e forse qualche armadio, ma di certo non attiverebbero tutta la zona. Però se attivano Aprilia, dovranno attivare tutti i comuni vicini (tipo Anzio, Nettuno), sempre sperando che abbiano i soldi

Zodd_Il_nosferatu
07-07-2014, 19:54
lasciare la fibra ottica in mezzo ad una strada?
LO STAI FACENDO BENE

https://scontent-b-mad.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/10511404_10203149263604303_651153908471367050_o.jpg

:doh:

Braccop
07-07-2014, 20:19
19 è l armadio ripartilinea di riferimento
3* e 4* sono le chiostrine all interno, ovvero la decade 3derivata e la decade 4derivata, ogni pallino dopo il numero identifica la derivazione
una chiostrina derivata vuol dire che cè ne almeno un altra in parallelo da un altra parte, ma possono esserci piu derivazioni, puoi trovare un box 3*** che vuol dire chiostrina nr 3 derivata tre :D

interessante...

grazie per l'info :D

fabio336
07-07-2014, 21:00
lasciare la fibra ottica in mezzo ad una strada?
LO STAI FACENDO BENE

https://scontent-b-mad.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/10511404_10203149263604303_651153908471367050_o.jpg

:doh:

è solo corrugato...

iFred
07-07-2014, 21:01
Ho un problema con la mia connessione: è lentissima, non supera mai i 900KB/s in download da qualsiasi server, il ping è alto, però aggancio la portante piena, ho 2,3 di attenuazione down e 1,5 in up e 30 snr in entrambe le direzioni, sono collegato al modem con cavo ethernet.
A cosa può essere dovuto? Al modem? :confused: :confused: :confused:
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=100 ttl=126 time=42.732 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=101 ttl=126 time=42.817 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=102 ttl=126 time=49.009 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=103 ttl=126 time=51.765 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=104 ttl=126 time=38.333 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=105 ttl=126 time=45.655 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=106 ttl=126 time=38.127 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=107 ttl=126 time=34.634 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=108 ttl=126 time=33.449 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=109 ttl=126 time=38.688 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=110 ttl=126 time=37.545 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=111 ttl=126 time=34.750 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=112 ttl=126 time=36.566 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=113 ttl=126 time=34.181 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=114 ttl=126 time=35.881 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=115 ttl=126 time=30.921 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=116 ttl=126 time=109.785 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=117 ttl=126 time=31.916 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=118 ttl=126 time=30.690 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=119 ttl=126 time=27.491 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=120 ttl=126 time=29.407 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=121 ttl=126 time=26.562 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=122 ttl=126 time=25.494 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=123 ttl=126 time=24.390 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=124 ttl=126 time=23.232 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=125 ttl=126 time=110.870 ms

gius01
07-07-2014, 21:13
Ho un problema con la mia connessione: è lentissima, non supera mai i 900KB/s in download da qualsiasi server, il ping è alto, però aggancio la portante piena, ho 2,3 di attenuazione down e 1,5 in up e 30 snr in entrambe le direzioni, sono collegato al modem con cavo ethernet.
A cosa può essere dovuto? Al modem? :confused: :confused: :confused:
CANCELLATO

Avrai già riavviato il modem.. Potresti farti installare il 4.0.4 al 1949 se non l'hai già fatto

iFred
07-07-2014, 21:46
Avrai già riavviato il modem.. Potresti farti installare il 4.0.4 al 1949 se non l'hai già fatto

Ho già riavviato il modem ma il problema rimane... Domani proverò a farmi aggiornare il software

sgru
07-07-2014, 23:34
Ti sei perso un doppino per strada :D

Parla di tre adsl quindi probabilmente la situazione è questa:

1) un doppino con ISDN, quindi fonia TI
2) un aggiuntivo dati con Tiscali solo adsl no fonia
3) un aggiuntivo con FastWeb (adsl + fonia)
4) un ennesimo doppino per la nuova linea TI

C'è solo da chiarire se la 4 è adsl + fonia o solo adsl.
Di solito Telecom non vende adsl senza fonia ma magari avendo già lui la isdn gli hanno dato solo adsl su cavo dati puro (alias come per Tiscali) abbinandolo alla fonia della isdn.
Dal suo conteggio 3 adsl + 2 fonie propenderei per la seconda scelta (alias solo adsl)

In origine doppino ISDN e fonia TI.
Attivazione Tiscali ADSL su un cavo dati installato appositamente.
Cambio fonia Telecom a Fastweb+ADSL

E fin qui avevo quindi Fastweb fonia e adsl (vabè, voip) e Tiscali adsl.

Poi per prepararmi alla fibra ho richiesto una nuova linea a Telecom (nuovo numero telefonico, stesso appartamento ma intestatario della linea diverso) e mi hanno portato su un nuovo cavo dove han messo Telecom fonia e adsl.

Mi sono ritrovato quindi con FW fonia ed adsl, Tiscali solo adsl, Telecom fonia ed adsl, tutte funzionanti contemporaneamente. Ho poi disdetto Tiscali.

gius01
07-07-2014, 23:50
In origine doppino ISDN e fonia TI.
Attivazione Tiscali ADSL su un cavo dati installato appositamente.
Cambio fonia Telecom a Fastweb+ADSL

E fin qui avevo quindi Fastweb fonia e adsl (vabè, voip) e Tiscali adsl.

Poi per prepararmi alla fibra ho richiesto una nuova linea a Telecom (nuovo numero telefonico, stesso appartamento ma intestatario della linea diverso) e mi hanno portato su un nuovo cavo dove han messo Telecom fonia e adsl.

Mi sono ritrovato quindi con FW fonia ed adsl, Tiscali solo adsl, Telecom fonia ed adsl, tutte funzionanti contemporaneamente. Ho poi disdetto Tiscali.

Avevi un solo numero ISDN o ne avevi di aggiuntivi ma ne hai fatto a meno?

sgru
08-07-2014, 00:13
Avevi un solo numero ISDN o ne avevi di aggiuntivi ma ne hai fatto a meno?

Siamo ot....avevo 1 solo numero, quando chiamavano a casa squillavano entrambe le "linee", se non ricordo male credo che però il secondo canale avesse anche un suo numero

simzig91
08-07-2014, 09:11
Ciao ragazzi, vi leggo da un po' e ho deciso di condividere la mia esperienza e chiedere un consiglio nel frattempo. premetto che sono iniziati i lavori in paese da qualche settimana, la maggior parte degli armadi hanno già avuto il loro scavo vicino e la fibra ottica (rosa) è già stata passata. manca ancora solo l'armadio a cui sono collegato io (attendo i lavori presto cavoli!).

ecco intanto alcune considerazioni a supporto per voi:
- confermo che non è detto che gli armadi debbano avere la testa rossa, perchè i lavori qui li hanno fatti anche in quelli senza testa rossa;
- per sapere l'armadio a cui si è collegati, nel mio caso il numero è il primo (non il secondo, che invece ha due pallini al fianco) questo lo ho capito perchè al palo più vicino al mio ha lo stesso numero primario, ma cambia il secondo.
- solo un armadio è presente nei file xls del sito Whoesale, mentre i lavori li hanno fatti per ora già su 4/5 armadi (aspetto l'aggiornamento di domani). la centrale sarà attiva da agosto (prima era giugno, l'ultimo aggiornamento dei file riporta agosto).

ed ora ecco alcune domande:
- sono passato ad infostrada a gennaio togliendo l'adsl perchè navigavo a 1 mega scarso (sono passato a quella wireless, 5 mega stabili e come soluzione in attesa della 'fibra' è ottima) e naturalmente appena telecom mi farà attivare la VDSL ne farò richiesta. Ora, in casa ho tre telefoni sparsi su vari piani e il voip non mi attira per nulla, quindi pensavo di fare richiesta di una nuova linea da usare esclusivamente per la vdsl (così il numero che ha mio padre rimane infosrada, paghiamo pochissimo). la vdsl telecom la farei a nome mio. E' fattibile questa cosa? Tirare il nuovo doppino in casa dal palo ha costi o rientra nei 99 euro di attivazione scontata? ci possono essere interferenze se il nuovo doppino affianca quello vecchio?

- altra cosa, da google maps disto dall'armadio 550 metri (abbondiamo a 600 tenendo conto della parte che arriva in casa). ho letto che la VDSL2 può arrivare massimo ai 100mega fino a 500 metri, per scendere a 50mega al Km di distanza. facendo due conti il massimo ottenibile da me è 70/80 mega, sbaglio? al di là che il limite ora è di 30, per il futuro upgrade sarebbe più che buono.

grazie a chi saprà rispondermi.

xxx_mitiko_xxx
08-07-2014, 09:28
Ciao buondì, di quale città/paese sei ?

Per la richiesta di una nuova attivazione la puoi richiedere senza problemi ti tirano un nuovo doppino ( devi essere sfigato per non avere più disponibili doppini nel box ).
Disturbi sulla linea dove è attiva solo la fonia con Infostrada vai tranquillo nessun problema:)

Per il controllo del tuo ARL devi controllare come spiegato più volte qui nel forum il numero del tuo box dove viene riportato il numero ARL e cercarlo a piedi e fare una stima ( i cavi possono fare percorsi diversi da quelli stradali ) anche se sei a 500 metri i 30 mega attuali riesci a prenderli tutti , per i futuri upgrade devi vedere solo in quel momento la capacità del tuo doppino quanto riesce a reggere ( non dipende solo dalla lunghezza ).

simzig91
08-07-2014, 09:34
segreto :) in ogni caso, grazie della risposta.

il doppino dove ho infostrada in realtà ci sarebbe anche l'adsl attiva, solo che è a consumo (il cavo è staccato quindi non pago nulla). ho dovuto fare così perchè la disattivazione completa costa 35 euro se non ricordo male. nel mio box dovremmo essere attaccati in 3, non so quanti ce ne sono dentro disponibili.

per il percorso dei cavi, questi percorrono un lungo curvone stradale, unico pezzo di strada che mi separa dall'armadio, e ad occhio il filo costeggia tutta la curva. non dovrebbero esserci deviazioni (il primo pezzo è interrato, e i fili escono circa a metà strada).

xxx_mitiko_xxx
08-07-2014, 09:58
Non capisco il segreto :) era per capire dove stanno facendo ulteriori lavori Telecom. Unica fonte certa sono le mappe dei cavi che possiede Telecom :D

simzig91
08-07-2014, 10:05
Non capisco il segreto :) era per capire dove stanno facendo ulteriori lavori Telecom. Unica fonte certa sono le mappe dei cavi che possiede Telecom :D
i lavori sono telecom, perchè due mesi fa il mio paese è stato confermato da un comunicato stampa Telecom come uno tra quelli dove i lavori sarebbero iniziati.
in ogni caso trattandosi di nuova attivazione se prima di tirare il doppino nuovo ( che comunque sarebbe più nuovo di quello che ha 40 anni di adesso) penso che chiedero' al tecnico di vedere quanto segnale arriva sul palo, e se fa schifo non lo fermerò.

Lorenzo20101999
08-07-2014, 13:37
Guardate intanto in singapore come sono messi male http://i60.tinypic.com/1zd52rd.png

Dark_Water
08-07-2014, 13:47
Eh si,d'altra parte del mondo si parla di connessioni a 1GB mentre qui in Italia abbiamo problemi ad arrivare alla media UE.C'era un utente qua un paio di mesi fa che dava la colpa al fato che non ce richiesta della banda ultra larga...altrimenti la situazione sarebbe stata diversa.La mia domanda,quanto imbecille può essere una persona del genere?:)

philrm
08-07-2014, 13:57
Eh si,d'altra parte del mondo si parla di connessioni a 1GB mentre qui in Italia abbiamo problemi ad arrivare alla media UE.C'era un utente qua un paio di mesi fa che dava la colpa al fato che non ce richiesta della banda ultra larga...altrimenti la situazione sarebbe stata diversa.La mia domanda,quanto imbecille può essere una persona del genere?:)

Non credo sia tanto imbecille come dici...premesso il rispetto per le idee degli altri..
grazie ad alcuni contatti un paio di mesi fa ho avuto la possibilità di sbirciare alcuni report di Telecom sulla FTTC e la motivazione principale della mancata sottoscrizione di offerte Fibra è proprio "non ho bisogno di quella velocità sto bene con la adsl " (non ricordo la percentuale esatta ma era molto alta, sicuro >65%). Ha lasciato sorpreso anche me, purtroppo non è un luogo comune.. che poi siamo in tremendo ritardo rispetto alla gran parte degli altri paesi è un'altra storia..

Sghizz
08-07-2014, 14:21
Ragazzi come faccio a capire a che punto sono i lavori e a quando è prevista l'abilitazione del servizio fttc? Dove trovo questi file?

Dark_Water
08-07-2014, 14:23
Sicuramente molti di quelli che hanno risposto stavano pensando che offerta "fibra"(che alla fine e fibra + rame) e una nuova fregatura da parte di telecom.

Dark_Water
08-07-2014, 14:24
Ragazzi come faccio a capire a che punto sono i lavori e a quando è prevista l'abilitazione del servizio fttc? Dove trovo questi file?

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Kenchan
08-07-2014, 14:54
Non credo sia tanto imbecille come dici...premesso il rispetto per le idee degli altri..
grazie ad alcuni contatti un paio di mesi fa ho avuto la possibilità di sbirciare alcuni report di Telecom sulla FTTC e la motivazione principale della mancata sottoscrizione di offerte Fibra è proprio "non ho bisogno di quella velocità sto bene con la adsl " (non ricordo la percentuale esatta ma era molto alta, sicuro >65%). Ha lasciato sorpreso anche me, purtroppo non è un luogo comune.. che poi siamo in tremendo ritardo rispetto alla gran parte degli altri paesi è un'altra storia..

A me non sorprende una percentuale così.
E sono totalmente d'accordo che in questo paese non ci sia richiesta, purtroppo la richiesta non è solo fatta da qualche centinaia o migliaia di utenti che frequentano qualche forum, ma bisogna pensare alla totalità della nazione. (Almeno, così ragiona un ISP nazionale suppongo).
Solo guardando attorno nella mia città, anche se per nulla una delle più grandi d'italia, posso notare come freghi solo a pochi(pochissimi) una banda così alta. La gente o vuole di più pagando sempre meno o preferisce rimanere semplicemente con quello che ha perchè "non ho avuto problemi fin ora, non voglio cambiare - sto bene come sto" come anche da te citato... purtroppo non leggo e ascolto nulla di nuovo a riguardo :(

R4iDei
08-07-2014, 15:00
Eh si,d'altra parte del mondo si parla di connessioni a 1GB mentre qui in Italia abbiamo problemi ad arrivare alla media UE.C'era un utente qua un paio di mesi fa che dava la colpa al fato che non ce richiesta della banda ultra larga...altrimenti la situazione sarebbe stata diversa.La mia domanda,quanto imbecille può essere una persona del genere?:)

Io non vorrei generare polemiche, ma effettivamente una persona "media" che cavolo ci fa con la banda larghissima?

Parliamoci chiaro: per la tv rimane ancora meglio affidarsi a parabole/antenne e non parlo dal punto di vista tecnico ma di quello dell'offerta.
Per l'audio basta una 7mbit perchè sia che usi servizi di streaming sia che compri copie digitali è più che sufficiente.
Poi che rimane? Il telelavoro è inesistente, per skype e voip tanta velocità non serve.

Non mi sembra una imbecillità, anzi mi sembra abbastanza verosimile che non ci sia molta richiesta.

Kenchan
08-07-2014, 15:13
Io non vorrei generare polemiche, ma effettivamente una persona "media" che cavolo ci fa con la banda larghissima?

Parliamoci chiaro: per la tv rimane ancora meglio affidarsi a parabole/antenne e non parlo dal punto di vista tecnico ma di quello dell'offerta.
Per l'audio basta una 7mbit perchè sia che usi servizi di streaming sia che compri copie digitali è più che sufficiente.
Poi che rimane? Il telelavoro è inesistente, per skype e voip tanta velocità non serve.

Non mi sembra una imbecillità, anzi mi sembra abbastanza verosimile che non ci sia molta richiesta.

La butto li, fai una chiamata su skype con 0,85-0,95 in upload e nel frattempo tu, tuo cugino/fratello/padre etc. invia un file di grosse dimensioni in rete (per backup, cloud, semplice invio ad un altra persona), a parte che ci metterà una vita ma la videochiamata come risulterà?probabilmente inacettabile, e metti che sempre durante tutto questo qualcuno voglia videogiocare online? sai a quanto schizzano le latenze? Streaming su twitch? risulterà pixellato e/o laggoso e di bassissima qualità. Sono d'accordo anche io che l'utente medio non fa nulla di tutto questo, però lui non lo fa e ad essere penalizzato sono "io" :(

Fabbry
08-07-2014, 15:14
Guardate intanto in singapore come sono messi male http://i60.tinypic.com/1zd52rd.png

Da notare che trattatasi di Dollaro Singapore, che tradotto in eurini corrispondo a: 29/30 uero per la prima offerta e 35/36 euro per la seconda !!!!!!!!!!!!!!!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

xxx_mitiko_xxx
08-07-2014, 15:20
Io non vorrei generare polemiche, ma Poi che rimane? Il telelavoro è inesistente, per skype e voip tanta velocità non serve.

Non mi sembra una imbecillità, anzi mi sembra abbastanza verosimile che non ci sia molta richiesta.

Non sono d'accordo con te sul discorso del Telelavoro skype e Voip.

Il futuro in ambito software sono le piattaforme clouding è con le nostre ridicole connessioni in Italia sei tagliato fuori da questo mercato ( te lo dico io che lavoro in un'azienda software e stiamo cercando di migrare su web application) siamo costretti ad una HDSL 4 MB simmetrici con costi altissimi ( siamo lontani dalla centrale 5 km )!!! Il problema di fondo è che la nostra infrastruttura di TLC non è pubblica e quindi non vengono investiti soldi per dare servizi ai cittadini e stare al passo con la tecnologia. La banda Ultra larga deve essere accompagnata da servizi innovativi è ovvio altrimenti al comune cittadino non serve a nulla:)

Wuillyc2
08-07-2014, 15:31
Io non vorrei generare polemiche, ma effettivamente una persona "media" che cavolo ci fa con la banda larghissima?

Parliamoci chiaro: per la tv rimane ancora meglio affidarsi a parabole/antenne e non parlo dal punto di vista tecnico ma di quello dell'offerta.
Per l'audio basta una 7mbit perchè sia che usi servizi di streaming sia che compri copie digitali è più che sufficiente.
Poi che rimane? Il telelavoro è inesistente, per skype e voip tanta velocità non serve.

Non mi sembra una imbecillità, anzi mi sembra abbastanza verosimile che non ci sia molta richiesta.

la persona media ci scarica porno a volontà, forse usa più banda del professionista :D

A parte gli scherzi, la banda serve e come, soprattutto per chi come me ci lavora.

Lorenzo20101999
08-07-2014, 15:34
Da notare che trattatasi di Dollaro Singapore, che tradotto in eurini corrispondo a: 29/30 uero per la prima offerta e 35/36 euro per la seconda !!!!!!!!!!!!!!!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Quando io pago per una 20 mega (=13 effettivi) :mc: circa 45€ al mese :help:
Anche se devo dire che in queste ultime due settimane sembra stiano mettendo le vdsl perche ho visto un paio di centraline (o non so come si chiamano) con il tettuccio rosso a lato di altre bianche con i tombini di fw. Questo non e pero scritto sui file di telecom dove dicono che mettono fttcab. Boh... speriamo

ErMejoWelab
08-07-2014, 15:39
Mediamente, una volta attivata la centrale, si sa qual'è la tempistica per l'attivazione degli armadi ?

Rubberick
08-07-2014, 15:40
Una domanda molto simpatica e carina:

Ma la telecom non offiriva il famoso e comodissimo servizio con il 5 che richiamava in caso di occupato? Che fine ha fatto? Sulla fibra l'hanno tolto?

Non sembra funzionare :\

gius01
08-07-2014, 15:48
Ci sono anche io!
Ecco tutto:
Valori del modem
http://i59.tinypic.com/sngs60.jpg
Server Telecom Roma
http://www.speedtest.net/result/3611682690.png (http://www.speedtest.net/my-result/3611682690)
Server locale
http://www.speedtest.net/result/3611703208.png (http://www.speedtest.net/my-result/3611703208)
Server Telecom Cologno
http://www.speedtest.net/result/3611707123.png (http://www.speedtest.net/my-result/3611707123)

Che ve ne pare?

Dark_Water
08-07-2014, 15:56
Io non vorrei generare polemiche, ma effettivamente una persona "media" che cavolo ci fa con la banda larghissima?

Parliamoci chiaro: per la tv rimane ancora meglio affidarsi a parabole/antenne e non parlo dal punto di vista tecnico ma di quello dell'offerta.
Per l'audio basta una 7mbit perchè sia che usi servizi di streaming sia che compri copie digitali è più che sufficiente.
Poi che rimane? Il telelavoro è inesistente, per skype e voip tanta velocità non serve.

Non mi sembra una imbecillità, anzi mi sembra abbastanza verosimile che non ci sia molta richiesta.

Ma te devi pensare che la banda viene usata da tutta la famiglia.Se sei cosi "medio" dovresti fare un sondaggio alle persone che conosci,chiedendo:sei contente della velocità che hai ora?Vuoi avere una linea più veloce e più stabile ?.L'unica cosa che Italia ha in comune con altri paesi più veloci sono i prezzi(beh alla fine anche questi sono troppo alti) mentre la velocità e rimasta inchiodata da molti ani,forse troppi.Mi puoi anche dire che non e richiesta,ma quando vedi che tutti gli altri che evolvono con velocità superiore alle tue,gente che usano dei nuovi servizi con quelle velocità,non pensi che dovresti prepararti nel caso in quale i tuoi clienti vorranno fare come il resto del mondo?

Techno89
08-07-2014, 16:01
Se interessa a qualche concittadino segnalo che a Fano ho visto spingere la fibra con l'aria compressa verso gli armadi della centrale Rosciano 2 (che copre l'area più lato monte della città).
Per la centrale Fano (centro) penso che siano più avanti coi lavori. Si parla di settembre per la vendibilità a Fano centro.

mancio23
08-07-2014, 17:11
Ci sono anche io!

Che ve ne pare?

attenuazione up 0.6? te lo hanno montato in casa il cabinet? :sofico:

simzig91
08-07-2014, 17:25
Ciao ragazzi, vi leggo da un po' e ho deciso di condividere la mia esperienza e chiedere un consiglio nel frattempo. premetto che sono iniziati i lavori in paese da qualche settimana, la maggior parte degli armadi hanno già avuto il loro scavo vicino e la fibra ottica (rosa) è già stata passata. manca ancora solo l'armadio a cui sono collegato io (attendo i lavori presto cavoli!).

ecco intanto alcune considerazioni a supporto per voi:
- confermo che non è detto che gli armadi debbano avere la testa rossa, perchè i lavori qui li hanno fatti anche in quelli senza testa rossa;
- per sapere l'armadio a cui si è collegati, nel mio caso il numero è il primo (non il secondo, che invece ha due pallini al fianco) questo lo ho capito perchè al palo più vicino al mio ha lo stesso numero primario, ma cambia il secondo.
- solo un armadio è presente nei file xls del sito Whoesale, mentre i lavori li hanno fatti per ora già su 4/5 armadi (aspetto l'aggiornamento di domani). la centrale sarà attiva da agosto (prima era giugno, l'ultimo aggiornamento dei file riporta agosto).

ed ora ecco alcune domande:
- sono passato ad infostrada a gennaio togliendo l'adsl perchè navigavo a 1 mega scarso (sono passato a quella wireless, 5 mega stabili e come soluzione in attesa della 'fibra' è ottima) e naturalmente appena telecom mi farà attivare la VDSL ne farò richiesta. Ora, in casa ho tre telefoni sparsi su vari piani e il voip non mi attira per nulla, quindi pensavo di fare richiesta di una nuova linea da usare esclusivamente per la vdsl (così il numero che ha mio padre rimane infosrada, paghiamo pochissimo). la vdsl telecom la farei a nome mio. E' fattibile questa cosa? Tirare il nuovo doppino in casa dal palo ha costi o rientra nei 99 euro di attivazione scontata? ci possono essere interferenze se il nuovo doppino affianca quello vecchio?

- altra cosa, da google maps disto dall'armadio 550 metri (abbondiamo a 600 tenendo conto della parte che arriva in casa). ho letto che la VDSL2 può arrivare massimo ai 100mega fino a 500 metri, per scendere a 50mega al Km di distanza. facendo due conti il massimo ottenibile da me è 70/80 mega, sbaglio? al di là che il limite ora è di 30, per il futuro upgrade sarebbe più che buono.

grazie a chi saprà rispondermi.

aggiungo questo:
tornando a casa stasera mi sono accorto che è spuntato un percorso fatto con spray giallo lungo la strada che porta al mio armadio: si tratta del percorso che devono scavare per caso? non ho fatto caso se negli svaci degli armadi vicini c'era il percorso, ma non penso sia una casualità. per tutti gli armadi al termine dei lavori ho invece visto delle scritte con lo spray rosso.

gius01
08-07-2014, 17:38
attenuazione up 0.6? te lo hanno montato in casa il cabinet? :sofico:

Mi è andata un po' di sedere ad avere il cabinet di fronte alla finestra, saranno 10-15 metri di doppino per esagerare

LordDevilX
08-07-2014, 17:48
Io non vorrei generare polemiche, ma effettivamente una persona "media" che cavolo ci fa con la banda larghissima?

Parliamoci chiaro: per la tv rimane ancora meglio affidarsi a parabole/antenne e non parlo dal punto di vista tecnico ma di quello dell'offerta.
Per l'audio basta una 7mbit perchè sia che usi servizi di streaming sia che compri copie digitali è più che sufficiente.
Poi che rimane? Il telelavoro è inesistente, per skype e voip tanta velocità non serve.

Non mi sembra una imbecillità, anzi mi sembra abbastanza verosimile che non ci sia molta richiesta.

Beh a Singapore (esempio) non credo siano tutti dei guru di pc o scaricatori assidui di terabyte di dati, eppure offrono la fibra a 1 gigabit, la connessione veloce non e' un bene solo per quello che hai citato tu, ci sono altri 1000 motivi per cui sarebbe utilissima.
Vedi cloud, multi utenza senza perdita di velocita',ad esempio in voip o su skype prova a saturare la banda della tua 7 mega e poi vedi come lo utilizzi............saturare una linea da 1 Gbps e' praticamente impossibile.
Senza contare la latenza minore in ambito gaming che fa' sempre bene, la vdsl addirittura ha avuto un peggioramento della latenza se confrontato con una adsl in fast.
Io non credo che nei paesi dove offrono connessinoi "migliori" ci sia tutta questa richiesta di linee ultra veloci, la differenza e' che gli operatori investono in nuove tecnologie, cosa che in italia purtroppo succede di rado e quando succede c'e' sempre la fregatura.

gius01
08-07-2014, 18:09
Una domanda: dato che io avevo creato un account 187 con il codice fiscale dell'intestatario, quando aggiorneranno la centrale con il mio numero di telefono come dovrò accedere all'area clienti:
- con il vecchio indirizzo email della vecchia registrazione
- con il nuovo indirizzo email @alice (di cui ho recuperato da solo la password perché la "tecnichessa" ne ha messa una a caso senza neanche chiedere nulla, ma tralasciamo il discorso)
- uniranno poi entrambe le anagrafiche sostituendo l'indirizzo email @libero con il @alice. Grazie

R4iDei
08-07-2014, 18:21
Beh a Singapore (esempio) non credo siano tutti dei guru di pc o scaricatori assidui di terabyte di dati, eppure offrono la fibra a 1 gigabit, la connessione veloce non e' un bene solo per quello che hai citato tu, ci sono altri 1000 motivi per cui sarebbe utilissima.
Vedi cloud, multi utenza senza perdita di velocita',ad esempio in voip o su skype prova a saturare la banda della tua 7 mega e poi vedi come lo utilizzi............saturare una linea da 1 Gbps e' praticamente impossibile.
Senza contare la latenza minore in ambito gaming che fa' sempre bene, la vdsl addirittura ha avuto un peggioramento della latenza se confrontato con una adsl in fast.
Io non credo che nei paesi dove offrono connessinoi "migliori" ci sia tutta questa richiesta di linee ultra veloci, la differenza e' che gli operatori investono in nuove tecnologie, cosa che in italia purtroppo succede di rado e quando succede c'e' sempre la fregatura.

Non è che dico che non sia utile, vorrei precisare...
Dico solo che probabilmente non c'è tanta richiesta. Stop.
E' anche un cane che si morde la coda: non usi servizi che richiedono banda perche non hai banda e non ti serve banda perchè non usi servizi a cui serve banda :D

E dal momento che non ci sono infrastrutture ai provider non conviene offrire una cosa che gli costerebbe tantissimo e che effettivamente farebbe gola solo a pochi utenti.

Sul perchè in Italia siamo indietro così tanto su queste infrastrutture si potrebbero scrivere pagine e pagine ma io penso si ricolleghi tutto al fatto che si sono mangiati tutto per decenni (datemi del populista).

DarkTiamat
08-07-2014, 18:28
L'utilizzo di internet dell'italiano medio è facebook e youtube, cose che funzionano benissimo con le adsl attuali.
Se arrivasse netflix in italia (escludendno il fatto che gli italiani sono tutti spilorci quindi c'è rischio pure che non lo voglia nessuno <.<) o un servizio simile vedrai che la situazione cambia.
La parte che ha bisogno di internet (streamer, gente che usa cloud service in modo assiduo, youtubbers etc) è veramente piccola e ovviamente non se la fila nessuno.

Nexus 6
08-07-2014, 18:59
Ma...a Milano c'è la fibra dentro casa giusto, ma sapete se è possibile fare la FTTC ugualmente? Perchè ad un mio amico di Milano centro, se vado su LIDO mi dice che non è coperto. Altra domanda, la fibra la portano dentro casa solo se attivi la tariffa giusto?

drego1985
08-07-2014, 19:04
Da fine Giugno sul mio Cabinet hanno montato il modulo VDSL ma ancora non era acceso (i 3 led erano spenti) oggi hanno iniziato degli scavi per conto di Vodafone e i 3 led son stati accessi! :O

Ma Vodafone cosa c'entra?! Non noleggiava le linee da Telecom? Che stia montando anche una sua infrastruttura?


Oltre ad avere acceso il DSLAM è apparso un nuovo "tombino"87383!

gius01
08-07-2014, 19:06
Una domanda: dato che io avevo creato un account 187 con il codice fiscale dell'intestatario, quando aggiorneranno la centrale con il mio numero di telefono come dovrò accedere all'area clienti:
- con il vecchio indirizzo email della vecchia registrazione
- con il nuovo indirizzo email @alice (di cui ho recuperato da solo la password perché la "tecnichessa" ne ha messa una a caso senza neanche chiedere nulla, ma tralasciamo il discorso)
- uniranno poi entrambe le anagrafiche sostituendo l'indirizzo email @libero con il @alice. Grazie

Up

Psyred
08-07-2014, 19:30
Ma Vodafone cosa c'entra?! Non noleggiava le linee da Telecom? Che stia montando anche una sua infrastruttura?


Si lo sta facendo, parallelamente al VULA: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27535_vodafone-spinge-sui-cabinet.htm

drego1985
08-07-2014, 19:49
Si lo sta facendo, parallelamente al VULA: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27535_vodafone-spinge-sui-cabinet.htm


Grazie mille dell'info, non sapevo...

Dark_Water
08-07-2014, 20:44
Non è che dico che non sia utile, vorrei precisare...
Dico solo che probabilmente non c'è tanta richiesta. Stop.
E' anche un cane che si morde la coda: non usi servizi che richiedono banda perche non hai banda e non ti serve banda perchè non usi servizi a cui serve banda :D

E dal momento che non ci sono infrastrutture ai provider non conviene offrire una cosa che gli costerebbe tantissimo e che effettivamente farebbe gola solo a pochi utenti.

Sul perchè in Italia siamo indietro così tanto su queste infrastrutture si potrebbero scrivere pagine e pagine ma io penso si ricolleghi tutto al fatto che si sono mangiati tutto per decenni (datemi del populista).

Se guardi la partita online e va a scatti prova a chiudere tutti altri computer che hai in casa e dire "non mi serve la banda ultra larga" x 3 :p .

msktrz
08-07-2014, 20:49
Se lo dici tu...:ciapet: :ciapet: :ciapet:

:asd:

xveilsidex
08-07-2014, 23:12
Si lo sta facendo, parallelamente al VULA: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27535_vodafone-spinge-sui-cabinet.htm
Si avranno le stesse prestazione del wholesales ? tipo tele2?

dao984
09-07-2014, 00:46
ragà scusate, supponiamo io voglia usare un mio modem vdsl2, come la mettiamo col futuro vectoring? Cioè va bene un qualunque vdsl2 o deve essere compatibile col vectoring o qualcosa del genere? Che c'è un qualche tipo di certificazione? Non sono molto ferrato... grazie a chi vorrà rispondere. :)

Rubberick
09-07-2014, 01:18
si ma mo anche vodafone?

l'agcom alla fine cosa ha deciso? considerando anche la questione vectoring?

altrimenti si facesse un salto della quaglia diretto verso le tecnologie ottiche e tanti saluti (sisi come no xD)

juma93
09-07-2014, 08:25
ragà scusate, supponiamo io voglia usare un mio modem vdsl2, come la mettiamo col futuro vectoring? Cioè va bene un qualunque vdsl2 o deve essere compatibile col vectoring o qualcosa del genere? Che c'è un qualche tipo di certificazione? Non sono molto ferrato... grazie a chi vorrà rispondere. :)
Il vectoring è uno standard ITU-T come tutti gli altri (cerca il numero su Wikipedia), per cui è sufficiente verificare che lo supporti.

In particolare, tutti i Fritz!Box compatibili VDSL supportano anche il G.Vector (previo aggiornamento firmware), mentre non so come siano messi gli altri (Draytek e Asus).

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

Psyred
09-07-2014, 09:18
Si avranno le stesse prestazione del wholesales ? tipo tele2?

Personalmente non credo, stanno investendo molto sul fisso... Anche le connessioni in FTTH a Milano per ora sembrano di ottima qualità.

totocrista
09-07-2014, 09:34
si ma mo anche vodafone?

l'agcom alla fine cosa ha deciso? considerando anche la questione vectoring?

altrimenti si facesse un salto della quaglia diretto verso le tecnologie ottiche e tanti saluti (sisi come no xD)

L agcom ha deciso il multi cabinet. Vodafone vuole coprire alcuni comuni con la propria rete. In ogni caso chi vuole copre!

Inviato dal mio u8800pro

street
09-07-2014, 10:02
L'utilizzo di internet dell'italiano medio è facebook e youtube, cose che funzionano benissimo con le adsl attuali.
Se arrivasse netflix in italia (escludendno il fatto che gli italiani sono tutti spilorci quindi c'è rischio pure che non lo voglia nessuno <.<) o un servizio simile vedrai che la situazione cambia.
La parte che ha bisogno di internet (streamer, gente che usa cloud service in modo assiduo, youtubbers etc) è veramente piccola e ovviamente non se la fila nessuno.

scusate ma quando fate questi ragionamenti prendete in considerazione anche tutti gli impiegati e le aziende (anche quelle piccole, eh)?

rlt
09-07-2014, 10:27
scusate ma quando fate questi ragionamenti prendete in considerazione anche tutti gli impiegati e le aziende (anche quelle piccole, eh)?

Ma soprattutto, vedendo che in giro per il mondo una buona fetta degli altri paesi ha una connessione più veloce della nostra (escludendo paesi del 3° mondo...e simili), siete così sicuri che gli altri facciano un uso di internet molto più intensivo del nostro?
Da Wikipedia leggo che la superficie di Singapore è pari a 641 kmq (circa la metà di Roma), e la popolazione è pari a circa 5 mln.....ok:li conviene la super velocità perchè le persone che la sfruttano sono di più che in Italia....
Boh:pure in Romania,Slovenia etc. hanno connessioni molto più veloci delle nostre, ma non credo assolutamente che in questi posti ci sia un numero maggiore di utenti che la sfruttino a dovere rispetto all'Italia

dao984
09-07-2014, 10:28
Il vectoring è uno standard ITU-T come tutti gli altri (cerca il numero su Wikipedia), per cui è sufficiente verificare che lo supporti.

In particolare, tutti i Fritz!Box compatibili VDSL supportano anche il G.Vector (previo aggiornamento firmware), mentre non so come siano messi gli altri (Draytek e Asus).

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

Ok indi presumo che debba esserci nelle specifiche g.vector o ITU-T G.993.5 giusto? Il fatto è che fritzbox, draytek & co. costano una fucilata... poi possibile che modem vdsl2 senza router ecc. non esistono? Qualcuno ne conosce qualche modello anche di importazione?

FabryHw
09-07-2014, 10:39
In realtà alcuni degli ultimi soc adsl2 che erano usciti (quando ancora di vdsl in Italia non si parlava) parlavano di supporto vdsl già previsto dal hw (serve però agg. fw).
Il problema è sapere se intendevano vdsl1 (ormai inutile, anche se la 30/3 è modulabile in vdsl1) o vdsl2 e nel secondo caso se le case costruttrici (dei soc in prima battuta, quindi per es. broadcom, e dei router in seconda battuta) hanno intenzione di rilasciare l'agg. fw o se preferiscono farti ricomprare il router :D

Cmq se ti interessa un prodotto solo modem vdsl2 per risparmiare e riciclare il tuo router wan, per ora puoi benissimo farlo con il router telecom (che non paghi quindi più economico di così) messo in modalità bridge.

Wuillyc2
09-07-2014, 10:43
scusate ma quando fate questi ragionamenti prendete in considerazione anche tutti gli impiegati e le aziende (anche quelle piccole, eh)?

Chi dice che una adsl attuale basta e avanza è perché non usa internet per quello che può fare. E' un po' come dire che basterebbe la bicicletta per spostarsi in Italia, per carità appena è stata inventata era un enorme passo avanti per chi andava a piedi, ma poi il mondo si è evoluto, tutti andavano a lavorare sempre più lontano e la bicicletta è diventata obsoleta. E cosi l'adsl classica, 10/15 anni fa per le esigenze di allora andava più che bene, oggi inizia ad essere un freno bello grande non disporre di un mezzo più veloce.

Conte Zero
09-07-2014, 11:16
Eh si,d'altra parte del mondo si parla di connessioni a 1GB mentre qui in Italia abbiamo problemi ad arrivare alla media UE.C'era un utente qua un paio di mesi fa che dava la colpa al fato che non ce richiesta della banda ultra larga...altrimenti la situazione sarebbe stata diversa.La mia domanda,quanto imbecille può essere una persona del genere?:)


È possibile il suddetto utente fossi io, quindi, a parte suggerirti di moderare i toni ed imparare un po' di educazione, ti suggerei di cercarti su wikipedia il concetto base in economia di domanda e offerta.
Qui la maggior parte degli utenti continua e continuerà a scegliere la linea per il minor costo, non per la velocità o affidabilità maggiori. Non è difficile il concetto, ci arrivo io che sono "imbeccile", puoi arrivarci persino tu. ;)

Piccola nota, non so se tu abbia presente Singapore, non credo, ma è una città ricchissima, con robusti e moderni piano regolatori urbani (e quando devi fare lavori stradali servono) e soprattutto l'estensione di una città e basta.
L'intera nazione di Singapore è una singola città sotto la Malesia.

Vogliamo parlare di come Singapore sia di fatto una tecnocrazia, sia ricca, facciano lavori pubblici a go go, si viva bene etc etc? Mi trovi completamente e totalmente d'accordo.
Vogliamo paragonarlo alla situazione italiana (o francese, tedesca, <scegli stato di preferenza>)? Paragoni capre e cavoli e sinceramente lascia il tempo che trova.

Ciao,
Ric


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OdontoKiller
09-07-2014, 11:19
Beh se non arrivo a fine mese scusa se non giudico la velocità di internet come una priorità.. Domanda ed offerta valgono sia per acquirente che per venditore, q
Uindi se nessuno le richiede e loro le vogliono vendere dovranno abbassare le pretese

Dark_Water
09-07-2014, 11:27
Qui la maggior parte degli utenti continua e continuerà a scegliere la linea per il minor costo, non per la velocità o affidabilità maggiori.

Qui ti sbagli,da quanto so io,tutti gli operatori (parlo ULL)offrono la stesa velocità o meglio "fino a ..." quindi perché fare una Telecom 20mb/10mb quando puoi fare Infostrada 20mb o Tiscali 20mb a un prezzo minore?.Puoi se dici che non vanno a scegliere un operatore pensando alla affidabilità...:sofico:

Conte Zero
09-07-2014, 11:32
Beh se non arrivo a fine mese scusa se non giudico la velocità di internet come una priorità.. Domanda ed offerta valgono sia per acquirente che per venditore, q
Uindi se nessuno le richiede e loro le vogliono vendere dovranno abbassare le pretese


Mica ho detto che sbagli a scegliere il costo sopra la velocità, non è quello il punto qui.

Quando si mira automaticamente al minor costo, e così fa la maggior parte degli utenti, non c'è un incentivo ad evolvere la proprie infrastrutture con un ritorno che sarà minino.
Costruire un'infrastruttura in fibra ottica FTTH da un GB è un costo notevole e ogni telco minimamente sensata si aspetta, per farlo, di averne un ritorno adeguato.
Se non ci fossero abbastanza utenti dopo (e maggiore è il "balzo" maggiori devono essere le utenze per coprire) dove li prende i soldi? Dalle restanti utenze quindi alzando (o al più non abbassando) le utenze a velocità minori.

In un sistema "sano" quelle che guidano lo sviluppo della rete sono le utenze top che prendono la linea nuova e più veloce, guardano meno al costo e rappresentano per l'azienda una grossa fetta degli introiti e della domanda, mentre le altre offerte spuntano da necessità commerciali e non tecniche, quindi ad esempio con banda limitata, ma usando la stessa infrastruttura.
Delle specie di linee veloci versione demo a minore costo.

Da noi questa fascia è percentualmente minuscola (ci sono report di Telecom al riguardo se volete cercarli), mentre la parte del leone la fanno gli utenti che usano linee base.
A questo punto che incentivo dovrebbe avere Telecom a costruire un'infrastruttura nuova che verrà usata dal 3% delle utenze, dovrà alla fine far pagare a tutti e finirà col manco essersi ripagata per quando sarà obsoleta?
L'unico incentivo in tal senso, come insegna la realtà sono stati finanziamenti a fondo perduto statali ed europei.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Conte Zero
09-07-2014, 11:37
Qui ti sbagli,da quanto so io,tutti gli operatori (parlo ULL)offrono la stesa velocità o meglio "fino a ..." quindi perché fare una Telecom 20mb/10mb quando puoi fare Infostrada 20mb o Tiscali 20mb a un prezzo minore?.Puoi se dici che non vanno a scegliere un operatore pensando alla affidabilità...:sofico:


Infatti provider assolutamente terribili ed alla soglia della truffa come Tiscali o TeleTu esistono in funzione di offrire, sulla carta, un risparmio anche minimo.

Molti, eliminati i peggiori vanno comunque a scegliere, di Telecom e Infostrada, l'offerta al costo minore, indipendentemente dalla velocità che offra.

Non si parla di lotta di prezzi tra telco, si parla del fatto che se Telecom (o chi vuoi) offre x a 10.00&euro; al mese e la nuovissima y a 20.00&euro; al mese, la maggioranza degli utenti deciderà sul solo prezzo e sceglierà x perchè costa meno di y, indipendentemente che x sia 2Mb e y una FTTH da 100Mb.

OdontoKiller
09-07-2014, 11:38
Non concordo, non devono essere incentivati loro, sono loro a dover incentivare noi al cambio.. Il salumiere è lui che si sbatte a venderti il prosciutto e fa pure in modo che resti come cliente, non è il cliente che deve incentivarlo a vendergli il prosciutto :asd:

Conte Zero
09-07-2014, 11:46
Non concordo, non devono essere incentivati loro, sono loro a dover incentivare noi al cambio.. Il salumiere è lui che si sbatte a venderti il prosciutto e fa pure in modo che resti come cliente, non è il cliente che deve incentivarlo a vendergli il prosciutto :asd:


Mettila così: anche incentivando, cosa che fanno, non ne hanno un ritorno.
Nel tuo esempio anche se il salumiere ha il prosciutto buonissimo allevato da un monaco tibetano o una scelta di qualità e ti incentiva facendole assaggiare i suoi clienti sorrideranno e continueranno a prendere il minore.
Ad un certo punto il salumiere, se vuole rimanere sul mercato, smetterà di vendere prosciutri nuovi, che gli costa procurare e spesso ci perde, e continuerà a vendere il prodotto base, con magari giusto quella manciata di prosciutti un po' superiori per la manciata di clienti che lo vogliono.

Che sia deleterio per il paese e sia NECESSARIO trovare la maniera giusta di stimolare il consumatore a scegliere banda piuttosto che costo solamente, sono completamente d'accordo.

Come diceva un utente qualche post fa (no, non quello dell'"imbecille", un utente intelligente ;) ) servizi come Netflix probabilmente farebbero molto a tal proposito, ma non son certo su quale sia la soluzione in tal senso.

OdontoKiller
09-07-2014, 11:49
Ma non è vero.. Noi tutti siamo qui per l'offerta a 30 euro al mese, ora che scade molti torneranno alla linea vecchia perche 45 son tanti da sborsare.. Se vogliono fidelizzare basta calare di qualche euro, pure un 40 andrebbe bene.. O come piace metterla a loro.. 39.90 :asd:

Conte Zero
09-07-2014, 11:58
Ma non è vero.. Noi tutti siamo qui per l'offerta a 30 euro al mese, ora che scade molti torneranno alla linea vecchia perche 45 son tanti da sborsare.. Se vogliono fidelizzare basta calare di qualche euro, pure un 40 andrebbe bene.. O come piace metterla a loro.. 39.90 :asd:


Noi tutti siamo anche tipo lo 0.001% della popolazione italiana? Un po' basso per rientrare di un investimenti di milioni di euro. ;)

Se tu investi 100000, quindi devi rientrare di 150000, calcolerai le utenze che prevedi.
Se prevedi mille utenti li farai pagare 150 ognuno, se ne hai 100 di utenti ognuno pagherà 1500.

Conta comunque che lamentarsi che 45&euro; son tanti su un'infrastruttura nuova è parte del problema. Il costo in se è elevato, ma non estremo, basta vedere le linee veloci americane o inglesi ad esempio come paragone.
E tu credi sinceramente che se Telecom facesse una bella infrastruttura FTTH per tutti (che prevede anche lavori in centrale, sulle dorsali etc etc) a 500Mbit potrebbe offrirtepa, senza andare sottoprezzo, a meno di 50-60&euro; al mese? Personalmente credo di no.
E come hai precisato tu a quella fascia di prezzo il cliente medio già sbuffa e disdice per andare alla ADSL 7Mb che costa meno.

gius01
09-07-2014, 12:03
Ma non è vero.. Noi tutti siamo qui per l'offerta a 30 euro al mese, ora che scade molti torneranno alla linea vecchia perche 45 son tanti da sborsare.. Se vogliono fidelizzare basta calare di qualche euro, pure un 40 andrebbe bene.. O come piace metterla a loro.. 39.90 :asd:

Io sono tra quelli che anche tra 6 mesi resterà con l'attuale offerta. Anche se con Infostrada 20 mega (13 effettivi) pagavo 80 euro bimestrali (e non potevo scaricare e vedere Premium Play contemporaneamente che si inceppava tutto), con Telecom ho prima di tutto garanzia, perché nonostante sia in piena concorrenza con Infostrada, rimane sempre la preferita, sia solo telefono che ADSL/VDSL. Poi pago per 30 mega ed effettivi ne ho poco sotto i 29, più di così

LordDevilX
09-07-2014, 12:08
Se lo dici tu...:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Beh dai Ameno quale server ti fornisce 1 gb di banda in download? Credo nessuno. In uso normale direi che saturare così tanta banda sia quasi impossibile anche in multi utenza.
Chiaro che se metti 100 torrent di Ubuntu et similia a tempo è probabile che la saturi.

LordDevilX
09-07-2014, 12:13
Si avranno le stesse prestazione del wholesales ? tipo tele2?
Qua ne hanno attivata qualcuna, la banda c'è però il ping é peggiore per colpa del router che usano. Infatti con Vodafone hai circa 10 ms in più facendo un ping al dslam.

Dark_Water
09-07-2014, 12:15
Noi tutti siamo anche tipo lo 0.001% della popolazione italiana? Un po' basso per rientrare di un investimenti di milioni di euro. ;)

Se tu investi 100000, quindi devi rientrare di 150000, calcolerai le utenze che prevedi.
Se prevedi mille utenti li farai pagare 150 ognuno, se ne hai 100 di utenti ognuno pagherà 1500.

Conta comunque che lamentarsi che 45&euro; son tanti su un'infrastruttura nuova è parte del problema. Il costo in se è elevato, ma non estremo, basta vedere le linee veloci americane o inglesi ad esempio come paragone.
E tu credi sinceramente che se Telecom facesse una bella infrastruttura FTTH per tutti (che prevede anche lavori in centrale, sulle dorsali etc etc) a 500Mbit potrebbe offrirtepa, senza andare sottoprezzo, a meno di 50-60&euro; al mese? Personalmente credo di no.
E come hai precisato tu a quella fascia di prezzo il cliente medio già sbuffa e disdice per andare alla ADSL 7Mb che costa meno.

Ma noi non dobbiamo essere cosi "preoccupati " per gli investimenti fatti da questi signori,investimenti che alla fine vengono fatti dopo tanti anni in quale non hanno tirato 1m di cavo di fibra.Cosa hanno fatto con tutti quei soldi che anche io per molti anni ho pagato a Telecom?(90bim per una 7mb ).E puoi ce gente che non riesce a capire perché la gente ha ancora dei dubbi per attivare le offerte Fibra,mi sembra normale visto che e ancora quel "fino a.." ,cosi come e fino a 7mb,fino 20mb e si va a 3,4 mb....

msktrz
09-07-2014, 12:16
Infatti provider assolutamente terribili ed alla soglia della truffa come Tiscali o TeleTu esistono in funzione di offrire, sulla carta, un risparmio anche minimo.

.

Prima di equiparare Tiscali a TeleTu:
1. Ti sei per caso domandato la qualità e/o da dove passa il routing estero Tiscali?
2. Unica azienda che pur affittandosi gli apparati in sala OLO ti manda qualche trasmissivo esterno a controllare se il DSLAM fa bizze.
3. Profila a 6dB, mentre persino Infostrada si è paraculata profilando a 9 stile FW. Chissà perché. :asd:
4. Al Customer Care sono tutti italiani, il resto degli operatori, tranne TI, attualmente, randomicamente ti manda in Albania.
5. Son con loro da 10 anni, e mentre i seabone di Milano perdevano l'ira di Dio il routing TIS rimaneva pulito. Sempre parlando di situazioni verso l'estero, ovviamente.

Purtroppo i piccoli operatori li costringono a rimanere nel loro giardinetto. Ma questo non vuol dire che nel loro piccolo cercano di offrire qualcosa. Mi spiace lasciarli e passare a TI, perché il mio armadio tra poco sarà a regime VDSL. Ma intanto.. dovevano farsi valere al momento delle trattative NGAN qualche tempo fa'.

dao984
09-07-2014, 12:22
In realtà alcuni degli ultimi soc adsl2 che erano usciti (quando ancora di vdsl in Italia non si parlava) parlavano di supporto vdsl già previsto dal hw (serve però agg. fw).
Il problema è sapere se intendevano vdsl1 (ormai inutile, anche se la 30/3 è modulabile in vdsl1) o vdsl2 e nel secondo caso se le case costruttrici (dei soc in prima battuta, quindi per es. broadcom, e dei router in seconda battuta) hanno intenzione di rilasciare l'agg. fw o se preferiscono farti ricomprare il router :D

Cmq se ti interessa un prodotto solo modem vdsl2 per risparmiare e riciclare il tuo router wan, per ora puoi benissimo farlo con il router telecom (che non paghi quindi più economico di così) messo in modalità bridge.

Già, per ora ho beccato modelli abbordabili che supportano il profilo 17a ma non credo sia una garanzia per il vectoring... o no?

Infatti ora sto col router telecom in bridge ma ci sono un po' di cose che non gradisco tipo la telegestione sempre attiva, e il fatto che non ho i permessi di root del suddetto. Odio il comodato d'uso...

Prima di equiparare Tiscali a TeleTu:

... Mi spiace lasciarli e passare a TI, perché il mio armadio tra poco sarà a regime VDSL. Ma intanto.. dovevano farsi valere al momento delle trattative NGAN qualche tempo fa'.

Quoto e se gli rompi adeguatamente le palle ottieni risultati anche se sei in wholesale :)

Psyred
09-07-2014, 12:31
Qua ne hanno attivata qualcuna, la banda c'è però il ping é peggiore per colpa del router che usano. Infatti con Vodafone hai circa 10 ms in più facendo un ping al dslam.

Comunque si parlava di VDSL2 su rete proprietaria, non delle VULA attuali.

juma93
09-07-2014, 13:00
Ok indi presumo che debba esserci nelle specifiche g.vector o ITU-T G.993.5 giusto? Il fatto è che fritzbox, draytek & co. costano una fucilata... poi possibile che modem vdsl2 senza router ecc. non esistono? Qualcuno ne conosce qualche modello anche di importazione?
Che io sappia di modem puri non ce ne sono, ma volendo c'è l'Huawei HG612 (un router, ma veramente di base, con sole due porte Eth e niente wireless), che puoi trovare usato sulla baia, venduto a circa 30-40€ e spedito dal Regno Unito.

In realtà alcuni degli ultimi soc adsl2 che erano usciti (quando ancora di vdsl in Italia non si parlava) parlavano di supporto vdsl già previsto dal hw (serve però agg. fw).
Il problema è sapere se intendevano vdsl1 (ormai inutile, anche se la 30/3 è modulabile in vdsl1) o vdsl2 e nel secondo caso se le case costruttrici (dei soc in prima battuta, quindi per es. broadcom, e dei router in seconda battuta) hanno intenzione di rilasciare l'agg. fw o se preferiscono farti ricomprare il router :D


Anche se gli attuali chipset potessero supportare lo standard VDSL/VDSL2, dubito comunque che l'elettronica (specialmente la parte analogica) ne sia capace, vista la ben più ampia gamma di frequenze in gioco :rolleyes:

Psyred
09-07-2014, 13:05
Purtroppo i piccoli operatori li costringono a rimanere nel loro giardinetto. Ma questo non vuol dire che nel loro piccolo cercano di offrire qualcosa. Mi spiace lasciarli e passare a TI, perché il mio armadio tra poco sarà a regime VDSL. Ma intanto.. dovevano farsi valere al momento delle trattative NGAN qualche tempo fa'.

Ma è anche colpa loro se non investono; Tiscali può darsi che offra un servizio complessivo leggermente migliore rispetto agli altri olo, ma è anche vero che non investe nulla in infrastrutture e copertura ormai da anni. Qua in Toscana ci sono capoluoghi di provincia tipo Grosseto e mi pare anche Massa o Carrara, ancora non raggiunti dalla loro rete ULL. E so di città italiane anche più grosse tipo Udine ancora scoperte. Nel 2014! Ma daaaai... Facile fare concorrenza così, limitatamente al proprio orticello :nono:

R4iDei
09-07-2014, 13:11
Prima di equiparare Tiscali a TeleTu:
1. Ti sei per caso domandato la qualità e/o da dove passa il routing estero Tiscali?
2. Unica azienda che pur affittandosi gli apparati in sala OLO ti manda qualche trasmissivo esterno a controllare se il DSLAM fa bizze.
3. Profila a 6dB, mentre persino Infostrada si è paraculata profilando a 9 stile FW. Chissà perché. :asd:
4. Al Customer Care sono tutti italiani, il resto degli operatori, tranne TI, attualmente, randomicamente ti manda in Albania.
5. Son con loro da 10 anni, e mentre i seabone di Milano perdevano l'ira di Dio il routing TIS rimaneva pulito. Sempre parlando di situazioni verso l'estero, ovviamente.

Purtroppo i piccoli operatori li costringono a rimanere nel loro giardinetto. Ma questo non vuol dire che nel loro piccolo cercano di offrire qualcosa. Mi spiace lasciarli e passare a TI, perché il mio armadio tra poco sarà a regime VDSL. Ma intanto.. dovevano farsi valere al momento delle trattative NGAN qualche tempo fa'.

Infatti paragonare Tiscali e teletu non si può proprio!
Tiscali offre un ottimo servizio in confronto alla concorrenza.
L'ho abbandonata per Infostrada per risparmiare ma, pur non lamentandomi, riconosco che era un'altra musica.

simzig91
09-07-2014, 13:31
Ciao ragazzi, vi leggo da un po' e ho deciso di condividere la mia esperienza e chiedere un consiglio nel frattempo. premetto che sono iniziati i lavori in paese da qualche settimana, la maggior parte degli armadi hanno già avuto il loro scavo vicino e la fibra ottica (rosa) è già stata passata. manca ancora solo l'armadio a cui sono collegato io (attendo i lavori presto cavoli!).

ecco intanto alcune considerazioni a supporto per voi:
- confermo che non è detto che gli armadi debbano avere la testa rossa, perchè i lavori qui li hanno fatti anche in quelli senza testa rossa;
- per sapere l'armadio a cui si è collegati, nel mio caso il numero è il primo (non il secondo, che invece ha due pallini al fianco) questo lo ho capito perchè al palo più vicino al mio ha lo stesso numero primario, ma cambia il secondo.
- solo un armadio è presente nei file xls del sito Whoesale, mentre i lavori li hanno fatti per ora già su 4/5 armadi (aspetto l'aggiornamento di domani). la centrale sarà attiva da agosto (prima era giugno, l'ultimo aggiornamento dei file riporta agosto).

ed ora ecco alcune domande:
- sono passato ad infostrada a gennaio togliendo l'adsl perchè navigavo a 1 mega scarso (sono passato a quella wireless, 5 mega stabili e come soluzione in attesa della 'fibra' è ottima) e naturalmente appena telecom mi farà attivare la VDSL ne farò richiesta. Ora, in casa ho tre telefoni sparsi su vari piani e il voip non mi attira per nulla, quindi pensavo di fare richiesta di una nuova linea da usare esclusivamente per la vdsl (così il numero che ha mio padre rimane infosrada, paghiamo pochissimo). la vdsl telecom la farei a nome mio. E' fattibile questa cosa? Tirare il nuovo doppino in casa dal palo ha costi o rientra nei 99 euro di attivazione scontata? ci possono essere interferenze se il nuovo doppino affianca quello vecchio?

- altra cosa, da google maps disto dall'armadio 550 metri (abbondiamo a 600 tenendo conto della parte che arriva in casa). ho letto che la VDSL2 può arrivare massimo ai 100mega fino a 500 metri, per scendere a 50mega al Km di distanza. facendo due conti il massimo ottenibile da me è 70/80 mega, sbaglio? al di là che il limite ora è di 30, per il futuro upgrade sarebbe più che buono.

grazie a chi saprà rispondermi.

aggiungo questo:
tornando a casa stasera mi sono accorto che è spuntato un percorso fatto con spray giallo lungo la strada che porta al mio armadio: si tratta del percorso che devono scavare per caso? non ho fatto caso se negli svaci degli armadi vicini c'era il percorso, ma non penso sia una casualità. per tutti gli armadi al termine dei lavori ho invece visto delle scritte con lo spray rosso.

Up, please :)

gius01
09-07-2014, 13:52
Dato che mi hanno attivato ieri la linea, ho ricevuto poco fa una chiamata dalla CEVA Logistics S.R.L. per conto di Traffic Telecom (almeno credo che la straniera abbia detto questo). Volevano l'intestatario della linea, ma non c'era e al telefono ha risposto un minorenne, al quale non hanno dato informazioni. Ho letto che è una società di spedizioni (già lo sapevo, esperienza con Vodafone) che consegna per diversi operatori, tra questi Telecom e Vodafone come ho detto sopra. Ma non debbono consegnarmi nulla, perché il modem l'hanno portato i tecnici e i cordless e/o cubovision non li ho richiesti. Ah, il numero era della sede di Guidonia Montecelio (RM). Qualcuno ha avuto esperienze simili?

gius01
09-07-2014, 13:58
Piccolo OT.

Estratto dal Regolamento:

E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:

massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).

L'OT della telefonata l'ho fatto perché questo numero nuovo ce l'hanno 2 persone in tutto, a parte Telecom, dunque credo sia collegato.
Poi per la firma c'è il meccanismo che blocca i caratteri, ma non il massimale di righe.. Se proprio devo, spalmo tutto su un rigo o due, così il 3 non lo tocco proprio

gius01
09-07-2014, 14:07
La punteggiatura traeva in inganno: il "piccolo OT" era il mio, riferito all'estratto dal regolamento :)

Ah va bene

FabryHw
09-07-2014, 14:14
Non concordo, non devono essere incentivati loro, sono loro a dover incentivare noi al cambio.. Il salumiere è lui che si sbatte a venderti il prosciutto e fa pure in modo che resti come cliente, non è il cliente che deve incentivarlo a vendergli il prosciutto :asd:

Visto che per te incentivare significa fare il prezzo che vuoi tu, la vedo dura.
Soprattutto quando il venditore ha 2 prodotti e quindi non è che non sta incassando.
Se gliela paghi quello che lui pensa sia il giusto bene, sennò resta dove sei lui non fallisce certo perché tu non compri, semmai fallirebbe se ti accontentasse.

Volendo però un incentivo al cambio c'è di sicuro (ma dovrebbero coalizzarsi i vari provider, sennò è un suicidio economico).
Basta alzare di 10E al mese il costo dell'adsl base da 7Mb :D

FabryHw
09-07-2014, 14:22
Ma non è vero.. Noi tutti siamo qui per l'offerta a 30 euro al mese, ora che scade molti torneranno alla linea vecchia perche 45 son tanti da sborsare.. Se vogliono fidelizzare basta calare di qualche euro, pure un 40 andrebbe bene.. O come piace metterla a loro.. 39.90 :asd:

Beh ma mi pare siano già ben piazzati.
Se escludiamo offerte varie (e rimaniano in casa Telecom) hai Adsl 7Mb a 38E al mese, Adsl 10Mb a 42E al mese, Adsl 20Mb a 43E al mese e Vdsl 30Mb a 45E al mese.

Cosa vuoi di più ? Pagare la vdsl come l'adsl 7Mb immagino!
Quindi questo magari dovrebbe però far scendere anche il prezzo della adsl (per compensare) e saremmo di nuovo al punto di partenza.
La gente non migrerebbe comunque perché poi l'adsl costerebbe sempre quei 7E in meno, anche se ora la vdsl costasse quello che costava prima l'adsl pre-riduzione.

gius01
09-07-2014, 14:27
Beh ma mi pare siano già ben piazzati.
Se escludiamo offerte varie (e rimaniano in casa Telecom) hai Adsl 7Mb a 38E al mese, Adsl 20Mb a 42E al mese e Vdsl 30Mb a 45E al mese.

L'ADSL 20 Mega costa 43 euro al mese, 42 euro è la 10 Mega, sempre con linea a scatto alla risposta

LordDevilX
09-07-2014, 14:47
1)

2) personalmente ho visto tranquillamente scaricare a 120MB/s scarsi da ddlstorage, ovviamente con un donwload manager, quindi download aggregati

Beato te, mai visto cotanta roba nel 3° mondo :D

Derevko
09-07-2014, 14:48
L'utilizzo di internet dell'italiano medio è facebook e youtube, cose che funzionano benissimo con le adsl attuali.
Se arrivasse netflix in italia (escludendno il fatto che gli italiani sono tutti spilorci quindi c'è rischio pure che non lo voglia nessuno <.<) o un servizio simile vedrai che la situazione cambia.
La parte che ha bisogno di internet (streamer, gente che usa cloud service in modo assiduo, youtubbers etc) è veramente piccola e ovviamente non se la fila nessuno.

Mi sembrano i discorsi di 5 anni fa "Ma che te ne fai con internet nel cellulare?"

Ricorda che prima si crea l'inrastruttura, poi i servizi, e poi le abitudini.

gius01
09-07-2014, 15:08
E dire che ho pure il traffico dati gratuito...

Allora è proprio vero che i dipendenti Telecom, almeno tecnici e affini, hanno l'offerta internet mobile gratis?

Derevko
09-07-2014, 15:14
A parte che la connettività dati in mobilità è ben più remota (nessuno di voi si è mai connesso su rete GSM in commutazione di circuito?!?), io continuo a pormi quella domanda e continuo a rispondermi "un beneamato ca**o!".

E dire che ho pure il traffico dati gratuito...

Tu continui a porti la domanda, ma nel frattempo la gente usa internet in mobilità, nascono start up che ci costruiscono i servizi sopra e che poi diventano pure dei modelli di successo (whatsapp, tripadvisor, shazam, ecc.)

raoulduke881
09-07-2014, 15:18
Prima di equiparare Tiscali a TeleTu:
1. Ti sei per caso domandato la qualità e/o da dove passa il routing estero Tiscali?
2. Unica azienda che pur affittandosi gli apparati in sala OLO ti manda qualche trasmissivo esterno a controllare se il DSLAM fa bizze.
3. Profila a 6dB, mentre persino Infostrada si è paraculata profilando a 9 stile FW. Chissà perché. :asd:
4. Al Customer Care sono tutti italiani, il resto degli operatori, tranne TI, attualmente, randomicamente ti manda in Albania.
5. Son con loro da 10 anni, e mentre i seabone di Milano perdevano l'ira di Dio il routing TIS rimaneva pulito. Sempre parlando di situazioni verso l'estero, ovviamente.

Purtroppo i piccoli operatori li costringono a rimanere nel loro giardinetto. Ma questo non vuol dire che nel loro piccolo cercano di offrire qualcosa. Mi spiace lasciarli e passare a TI, perché il mio armadio tra poco sarà a regime VDSL. Ma intanto.. dovevano farsi valere al momento delle trattative NGAN qualche tempo fa'.

stessa ragione per cui lasciai tiscali per tornare in telecom dopo cinque anni di più che discreto servizio inframezzati da una sciaguratissima ma per fortuna breve parentesi con infostrada... se tiscali offrisse una connettività vdsl probabilmente tornerei da loro.

FabryHw
09-07-2014, 15:22
A parte che la connettività dati in mobilità è ben più remota (nessuno di voi si è mai connesso su rete GSM in commutazione di circuito?!?), io continuo a pormi quella domanda e continuo a rispondermi "un beneamato ca**o!".

E dire che ho pure il traffico dati gratuito...
Intendi una punto a punto (come si farebbe in analogico a 33k6) ?

Io mi pare che con TIM l'ho fatto 12 o più anni fa (anche perché al tempo non c'era manco il gprs).
Se non ricordo male ottenevi una 64kb, però erano dedicati in teoria perché a commutazione di circuito e non comm. di pacchetto.

Mi chiedo (sconvenienza economica a parte) se sia ancora fattibile (e a che prezzo) o se TIM ha segato la possibilità.
Perché per gestire un accesso ssh penso sia ancora utilizzabile e migliore come tempi di risposta (quando la linea hdspa è congestionata).

Derevko
09-07-2014, 15:31
La gente usa la connettività dati in mobilità, perché viene tempestata da una comunicazione massificatrice e consumistica.

Comunque siamo OT, io chiudo qui l'argomento.


Un po' troppo generale e assoluta come posizione :) Ameno senza offesa, però la tua posizione è comune a quelli di età avanzata :D (Ti prego di notare le due faccine che ho messo :P )
Scherzi a parte, chiudo pure io l'OT dicendo che il successo di questi servizi è abbastanza semplice da spiegare... sono semplici, smart, ed economici.

FabryHw
09-07-2014, 15:40
Si si hai ragione erano 9600bps (anche se mi pare che forse c'è la possibilità anche dei 14.400, dico nelle specifiche gsm non tanto nella rete Tim).
Io ricordavo che era la banda dal canale voce (che nel gsm è digitale pure lui) dedicata ad usi non voce e poi mi sono confuso con la voce dell'isdn :D

Quindi è ancora disponibile, beh può tornare utile per teleassistenza (stile console seriale) per posti dove non ci sia connettività dati.
Il problema è sapere cosa costa (puoi usare i minuti del traffico voce o paghi un salasso come molti anni fa ?)

random566
09-07-2014, 15:56
Il problema è sapere cosa costi (puoi usare i minuti del traffico voce o paghi un salasso come molti anni fa ?)

con tim ha un canone mensile e costa come le chiamate, con altri gestori può avere costi proibitivi, ma non ha canone.
è disponibile solo sulle sim in abbonamento.
di sicuro esiste (o ho attivo dal 1996 e ne pago il relativo canone, circa 5 euro mensili), ma il problema è, che pur essendo un servizio ancora attivabile, dubito che ci siano centri tim che lo sappiano.
forse lo sanno solo quelli gestiti direttamente da personale tim (penso che ne siano rimasti davvero pochi)

alanfibra
09-07-2014, 16:15
File aggiornati.

simzig91
09-07-2014, 16:28
File aggiornati.

si, e ancora non hanno inserito gli armadi su cui hanno già fatto i lavori da settimane

xxx_mitiko_xxx
09-07-2014, 16:33
Benevento ancora nulla...:mad: :muro: :muro: :muro: :muro:

msktrz
09-07-2014, 16:33
Della mia città risulta coperta, disponibile e attivabile solo la parte nord, in riferimento ad una delle tre centrali. E anche Lido conferma. In tutto ciò l'ultimo armadio del perimetro di riferimento (ma che non è il mio) già monta il modulo, lo vedo dall'altro balcone.

http://img4.wikia.nocookie.net/__cb20070628101817/nonciclopedia/images/0/04/Padre_Mosconi.jpg

FabryHw
09-07-2014, 16:44
con tim ha un canone mensile e costa come le chiamate, con altri gestori può avere costi proibitivi, ma non ha canone.
è disponibile solo sulle sim in abbonamento.
di sicuro esiste (o ho attivo dal 1996 e ne pago il relativo canone, circa 5 euro mensili), ma il problema è, che pur essendo un servizio ancora attivabile, dubito che ci siano centri tim che lo sappiano.
forse lo sanno solo quelli gestiti direttamente da personale tim (penso che ne siano rimasti davvero pochi)

Io non ho mai avuto sim in abbon. (di TIM almeno, di altri provider si) però ricordo che l'avevo provato o al più utilizzato 2 o 3 volte.
Ma non era una connessione tra 2 gsm, ma tra il mio gsm e la rete TIM (insomma al tempo era l'unico modo per andare in internet da mobile prima dell'avvento del gprs o per chi post avvento gprs non aveva ancora cambiato il cell :D come me che lo cambio solo ogni 3 - 5 anni).
Quando intendevo se può usare il traffico voce non intendevo se costa come una telefonata voce ma intendevo più che se uno ha quelle promozioni con 200-800 di voce a settimane se poteva usarli anche per questo tipo di comunicazione (cosa che però mi sa di no).
Vabbé era solo una curiosità non una necessità

Kenchan
09-07-2014, 17:43
ho perso ore della mia vita su IRC fin dai fine anni '80 (e ho anche cuccato bene!)

Stima assoluta, proprio qualche giorno fa ero con la lacrimuccia e un po' di nostalgia a ripensare come sia crollato irc nell'ultimo decennio (dal 2004 circa in poi)
Fine anni 80 ero in fasce, ma sono stato attivo da circa '98 almeno fino al 2003/2004. Da li in poi il lato gamer ha iniziato a saturare il tempo a disposizione.
Scusate l'OT ma so' ricordi :D

tiger96
09-07-2014, 18:52
Finalmente la mia centrale è comparsa nell'elenco dei Nodi Ethernet NGA! :winner: :winner: :winner:
Che cosa indica quell'elenco rispetto agli altri file di pianificazione?

gius01
09-07-2014, 21:01
Ripensandoci.. L'impianto telefonico che si costituisce con le offerte Fibra di Telecom Italia è di tipo seriale, perché se sto parlando con il telefono fisso collegato al ribaltamento non posso passare al DECT, come negli impianti in parallelo. La stessa cosa accade anche registrando il DECT alla sua base e la base collegata alla Line del modem. E' vero che così si mantiene la privacy, ma se io dovessi rispondere per vicinanza al telefono fisso e poi, perché mi serve con l'interlocutore il PC fisso, dovessi cambiare con il DECT, non potrei. La soluzione sarebbe comprare un altro DECT, ma comunque ho speso tempo e fatica a fare il ribaltamento e soldi non ne voglio spendere.. Pazienza, compenserò questo disagio con internet veloce

p69
09-07-2014, 21:02
si, e ancora non hanno inserito gli armadi su cui hanno già fatto i lavori da settimane

Già, il mio non era nei piani, né tantomeno fra quelli "fatti" e pur col suo bel tettuccio rosso nuovo nuovo e quella spia verde che lampeggia, tutt'ora è fuori dai files.

:-)

simzig91
09-07-2014, 21:20
Già, il mio non era nei piani, né tantomeno fra quelli "fatti" e pur col suo bel tettuccio rosso nuovo nuovo e quella spia verde che lampeggia, tutt'ora è fuori dai files.

:-)

buono, mi fa ben sperare. e puoi attivare la vdsl?

tra pochi giorni anche l'armadio su cui sono collegato io dovrebbero fare i lavori, proprio ieri sono comparsi vicino dei segni su bordo strada fatti con lo spray di colore giallo e blu, secondo te è dove devono scavare oppure serve per indicare dove passa l'acqua e il gas così chi scava per la fibra sta attento a cosa c'è sotto?

p69
09-07-2014, 21:46
buono, mi fa ben sperare. e puoi attivare la vdsl?

tra pochi giorni anche l'armadio su cui sono collegato io dovrebbero fare i lavori, proprio ieri sono comparsi vicino dei segni su bordo strada fatti con lo spray di colore giallo e blu, secondo te è dove devono scavare oppure serve per indicare dove passa l'acqua e il gas così chi scava per la fibra sta attento a cosa c'è sotto?

I lavori vengono fatti in diversi passaggi e non sono necessariamente vicni fra loro. Prima scavano e posano i corrugati, poi passano il cavo fino all'armadio, infine installano il dslam, poi lo configurano e all'ultimo attivano la commercializzazione.

Io sono al penultimo step, di un processo che però è comnciato a novembre dell'anno scorso! Non che ci debba voler tanto sempre e comunque, ma non ti illudere che sia tutto pronto in una settimana!

simzig91
09-07-2014, 21:57
I lavori vengono fatti in diversi passaggi e non sono necessariamente vicni fra loro. Prima scavano e posano i corrugati, poi passano il cavo fino all'armadio, infine installano il dslam, poi lo configurano e all'ultimo attivano la commercializzazione.

Io sono al penultimo step, di un processo che però è comnciato a novembre dell'anno scorso! Non che ci debba voler tanto sempre e comunque, ma non ti illudere che sia tutto pronto in una settimana!

so che non fanno in fretta, ma comunque la centrale è pianificata per agosto, così come l'unico armadio presente nei file. come tempistica prevedo settembre/ottobre. mi chiedevo solo se quei segni per terra centrano con gli scavi o mi sto illudendo.

ern89
09-07-2014, 22:18
Da oggi anche io nel club :D
http://www.speedtest.net/my-result/3614715498
Valori ottenuti in zona Vomero a Napoli.

Domanda: ancora non mi hanno attivato la parte telefonica (offerta verso fissi e cellulari) e il tecnico ha lasciato i due doppini collegati in modo differente rispetto al manuale: uno all'ingresso internet (ok) e l'altro per la telefonia in uno degli ingressi rossi.Ma non dovrebbe andare collegato all'ingresso nero?
Eppure uno dei telefoni di casa è collegato via dect al modem e funziona tranquillamente,quindi non capisco :rolleyes:

Tommy.thebest
09-07-2014, 22:23
Ragazzi una domanda stupida:
All'interno dei file dei "Nodi Ethernet NGA attivi e pianificati" vengono inserite quelle che sono, detto in maniera "terra terra" le centrali principali di ogni città già pronte ad erogare il servizio?
Poi le altre centrali presenti in città sono subordinate da quella principale?
Prendo come esempio Caserta (perchè altro esempio non saprei farlo)
Le centrali che conosco sono 2 (penso che ce ne siano altre sicuramente):
Quella di Piazza Matteotti che si trova all'interno del file NGA con lo stato attivo, e poi c'è la centrale di San Clemente che copre gran parte delle frazioni.
In qualche modo lo stato attivo del nodo Piazza Matteotti può essere collegato alla copertura del resto delle centrali ? Oppure non centra nulla?
Spero di essermi spiegato almeno decentemente :fagiano:

gius01
09-07-2014, 22:32
Da oggi anche io nel club :D
http://www.speedtest.net/my-result/3614715498
Valori ottenuti in zona Vomero a Napoli.

Domanda: ancora non mi hanno attivato la parte telefonica (offerta verso fissi e cellulari) e il tecnico ha lasciato i due doppini collegati in modo differente rispetto al manuale: uno all'ingresso internet (ok) e l'altro per la telefonia in uno degli ingressi rossi.Ma non dovrebbe andare collegato all'ingresso nero?
Eppure uno dei telefoni di casa è collegato via dect al modem e funziona tranquillamente,quindi non capisco :rolleyes:

La fonia dal momento che ti attaccano il doppino in armadio alla porta specifica della piastra (decisa in centrale) e fanno fare la prima accensione al modem, dopo che i led diventano verdi fissi (tutti tranne il DECT, che va attivato manualmente per l'associazione) già funziona, senza neanche prima registrare Alice Mail. Posso confermarlo perché prima il tecnico ha attaccato il suo telefono per i test (quello solo cornetta abbastanza grande col commutatore a bottone per intenderci) e, facendo uno squillo al numero di casa, ho sentito un "tic" e mi ha confermato che andava, poi quando avanti a loro ho associato il DECT funzionava la linea in ingresso e in uscita, senza connessione ad internet abilitata. I telefoni vanno attaccati non più alle prese a muro, ma in una delle porte rosse del modem (Line 1/2). La porta nera (PSTN), pur se erroneamente indicata da collegare (perché ancora non ci sono offerte che prevedono il suo utilizzo), permette, qualora ci sia una numerazione in RTG, di usarla tramite il modem stesso, ma dato che il traffico voce passa sul cavo ADSL/VDSL non serve

gius01
09-07-2014, 22:38
Ragazzi una domanda stupida:
All'interno dei file dei "Nodi Ethernet NGA attivi e pianificati" vengono inserite quelle che sono, detto in maniera "terra terra" le centrali principali di ogni città già pronte ad erogare il servizio?
Poi le altre centrali presenti in città sono subordinate da quella principale?
Prendo come esempio Caserta (perchè altro esempio non saprei farlo)
Le centrali che conosco sono 2 (penso che ce ne siano altre sicuramente):
Quella di Piazza Matteotti che si trova all'interno del file NGA con lo stato attivo, e poi c'è la centrale di San Clemente che copre gran parte delle frazioni.
In qualche modo lo stato attivo del nodo Piazza Matteotti può essere collegato alla copertura del resto delle centrali ? Oppure non centra nulla?
Spero di essermi spiegato almeno decentemente :fagiano:

Sono questi (http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Nodi%20ethernet%20NGA%20Attivi%20e%20Pianificati.zip)?
Se sì, quasi sempre una centrale in quella lista corrisponde alla sede FEEDER di cui non ho capito il ruolo, ma è segnata su diverse centrali di Napoli la stessa sede

Tommy.thebest
09-07-2014, 22:42
Sono questi (http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Nodi%20ethernet%20NGA%20Attivi%20e%20Pianificati.zip)?
Se sì, quasi sempre una centrale in quella lista corrisponde alla sede FEEDER di cui non ho capito il ruolo, ma è segnata su diverse centrali di Napoli la stessa sede

sisi questi.
Domando perchè ormai la centrale di Caserta - Piazza Matteotti è all'interno di questi file come attiva da 2 mesi o forse qualcosa in più, ma non so se influenza lo sviluppo del resto delle centrali o non è collegato per niente:confused:

gius01
09-07-2014, 23:01
sisi questi.
Domando perchè ormai la centrale di Caserta - Piazza Matteotti è all'interno di questi file come attiva da 2 mesi o forse qualcosa in più, ma non so se influenza lo sviluppo del resto delle centrali o non è collegato per niente:confused:
Se l'attivazione della singola centrale è subordinata all'attivazione della sede FEEDER allora sì, dipende eccome

FabryHw
09-07-2014, 23:06
Il feeder come dice il nome stesso è colui che alimenta gli altri.
Ossia è la centrale principale della città, i cavi in fibra arrivano da fuori città alla centrale principale la quale poi alimenta le altre centrali, se presenti, nonché gli armadi collegati direttamente a lei

Tommy.thebest
09-07-2014, 23:08
Se l'attivazione della singola centrale è subordinata all'attivazione della sede FEEDER allora sì, dipende eccome

Questa è la mia domanda.
controllando in rete ho trovato questi dati:
La centrale di Piazza Matteotti che risulta attiva già da tempo in quei file:

Centrale
CLLI CASEITAM
IDBRE AdC 3799
GAT 823001
GAT SGU 823001

Descrizione CASERTA
Comune CASERTA
Indirizzo PIAZZA MATTEOTTI
Impianto - Locale SGU - LS

Mentre la centrale dove sono collegato io che non è in nessun file:

Centrale
CLLI CASEITAL
IDBRE AdC 3798
GAT 823047
GAT SGU 823047

Descrizione CASERTA S. CLEMENTE
Comune CASERTA
Indirizzo APPIA,S.CLEMENTE-CENTURAN
Impianto - Locale SGU - LS
Il fatto che le voci IDBRE AdC sono in rapida successione può indicare qualcosa?

Il feeder come dice il nome stesso è colui che alimenta gli altri.
Ossia è la centrale principale della città, i cavi in fibra arrivano da fuori città alla centrale principale la quale poi alimenta le altre centrali, se presenti, nonché gli armadi collegati direttamente a lei
Quindi in ogni caso in qualsiasi città, mettendo caso ci sono 5 centrali, 4 di queste sono comunque sotto la "giurisdizione" della prima?

FabryHw
09-07-2014, 23:21
Quindi in ogni caso in qualsiasi città, mettendo caso ci sono 5 centrali, 4 di queste sono comunque sotto la "giurisdizione" della prima?
Beh nelle città molto grandi ci possono essere più feeder.

Tommy.thebest
09-07-2014, 23:25
Beh nelle città molto grandi ci possono essere più feeder.

Si questo lo immaginavo.
Siete sempre gentili ragazzi.
Quindi quello che devo aspettare è questo:
La centrale "Capo" a Caserta è pronta, infatti tutti gli armadi collegati a quella centrale sono stati aggiornati (lavori di posa fibra, e copertura degli armadi stessi nonchè centrale).
Devo aspettare che mondano i DSLAM sopra gli armadi ed iniziano a commercializzare nella zona della Centrale "Capo".
Finito ed attivo tutto li dopo inizieranno i lavori nelle centrali "figlie".
Inizieranno quindi a posare la fibra, a portarla agli armadi e a collegarli e via discorrendo.
Morale:
Prima finiscono tutto alla FEEDER prima si iniza altrove, ho capito bene? :D

FabryHw
09-07-2014, 23:38
Beh non è detto da me la centrale capo (feeder) è nei nodi ethernet da mesi ma nessuno dei suoi armadi è stato fatto ne risulta neanche pianificato per ora.

La centrale figlia invece è stata attivata a fine giugno e per ora stanno facendo solo i suoi armadi (7 dati già per fatti ed altri 21 in pianificazione alcuni dei quali hanno già da 10gg l'onu montata, anzi ho visto onu già montate ed accese anche su armadi che non risultano ancora in pianificazione)

Tommy.thebest
09-07-2014, 23:46
Beh non è detto da me la centrale capo (feeder) è nei nodi ethernet da mesi ma nessuno dei suoi armadi è stato fatto ne risulta neanche pianificato per ora.

La centrale figlia invece è stata attivata a fine giugno e per ora stanno facendo solo i suoi armadi (7 dati già per fatti ed altri 21 in pianificazione alcuni dei quali hanno già da 10gg l'onu montata, anzi ho visto onu già montate ed accese anche su armadi che non risultano ancora in pianificazione)

Perfetto, rimangio tutto.
Torno ad affidarmi alla fede e alla speranza hahahahahah :Prrr:

gius01
10-07-2014, 00:10
Beh nelle città molto grandi ci possono essere più feeder.
A Napoli ci sono più FEEDER, anche se alcuni che coprono le centrali di periferia hanno il nome della provincia adiacente

ern89
10-07-2014, 00:17
La fonia dal momento che ti attaccano il doppino in armadio alla porta specifica della piastra (decisa in centrale) e fanno fare la prima accensione al modem, dopo che i led diventano verdi fissi (tutti tranne il DECT, che va attivato manualmente per l'associazione) già funziona, senza neanche prima registrare Alice Mail. Posso confermarlo perché prima il tecnico ha attaccato il suo telefono per i test (quello solo cornetta abbastanza grande col commutatore a bottone per intenderci) e, facendo uno squillo al numero di casa, ho sentito un "tic" e mi ha confermato che andava, poi quando avanti a loro ho associato il DECT funzionava la linea in ingresso e in uscita, senza connessione ad internet abilitata. I telefoni vanno attaccati non più alle prese a muro, ma in una delle porte rosse del modem (Line 1/2). La porta nera (PSTN), pur se erroneamente indicata da collegare (perché ancora non ci sono offerte che prevedono il suo utilizzo), permette, qualora ci sia una numerazione in RTG, di usarla tramite il modem stesso, ma dato che il traffico voce passa sul cavo ADSL/VDSL non serve

Ti ringrazio :)

gius01
10-07-2014, 00:25
Ti ringrazio :)
Ora ti funziona collegando a una delle porte rosse il telefono?

gius01
10-07-2014, 00:27
Ora ti funziona collegando a una delle porte rosse il telefono?
Ora che rileggo.. Se ti ha messo il filtro alla porta del modem e ha collegato all'uscita TEL una porta Line del modem puoi usare le altre prese, altrimenti ignora tutto

ern89
10-07-2014, 00:27
Ora ti funziona collegando a una delle porte rosse il telefono?

Ancora non ho provato,domattina faccio un tentativo

gius01
10-07-2014, 00:33
Ancora non ho provato,domattina faccio un tentativo
Avevo scritto una cosa più su, puoi rispondermi?

gius01
10-07-2014, 00:48
Colgo l'occasione (quasi alle 2 di notte è il motivo dell'occasione :fagiano: ) per fare una considerazione sull'app Telefono di Casa. Molti non la usano, forse perché la considerano inutile, perché ha un meccanismo abbastanza una chiavica, per tanti altri motivi. Ho notato per caso che, quando la connessione WiFi del cellulare è mutata dal modem al powerline, il collegamento dell'app non è caduto. Provo a chiamare il 187 e..parte la chiamata! Praticamente la prima attivazione è obbligatorio farla con il WiFi del modem Telecom, ma i successivi utilizzi anche da powerline WiFi o router in bridge. Non so se è perché la rete del powerline si chiama Telecom-2 e ha la stessa password del modem Telecom, ma non credo proprio

sleeping
10-07-2014, 01:03
Interessante. Sarebbe interessante anche capire quali siano le condizioni in cui funziona e quelle in cui l'autenticazione fallisce.
A me capita di usarla, la trovo molto comoda :)
Già siamo (quasi) costretti a usare questo modem con i suoi difetti, almeno sfruttiamolo al massimo per le comodità che può offrire :)

gius01
10-07-2014, 01:23
Interessante. Sarebbe interessante anche capire quali siano le condizioni in cui funziona e quelle in cui l'autenticazione fallisce.
A me capita di usarla, la trovo molto comoda :)
Già siamo (quasi) costretti a usare questo modem con i suoi difetti, almeno sfruttiamolo al massimo per le comodità che può offrire :)
Penso proprio che il VoIP sia usufruibile anche con un router in bridge (sempre escludendo la prima autenticazione) perché è la fonia che indirettamente si rende disponibile anche in ethernet.

ern89
10-07-2014, 10:19
Avevo scritto una cosa più su, puoi rispondermi?

Ciao, scusami ma ieri sera non avevo notato l'altro messaggio. Carico una foto per rendere meglio l'idea:
https://farm4.staticflickr.com/3902/14432080999_d5c1990710_c.jpg

Al momento gli altri telefoni sono collegati alle loro prese,e uno via dect al router

gius01
10-07-2014, 10:56
Ciao, scusami ma ieri sera non avevo notato l'altro messaggio. Carico una foto per rendere meglio l'idea:
https://farm4.staticflickr.com/3902/14432080999_d5c1990710_c.jpg

Al momento gli altri telefoni sono collegati alle loro prese,e uno via dect al router
Allora sei a posto.. Il filo nero è attaccato al filtro tramite la porta TEL e la linea ritorna

ern89
10-07-2014, 11:01
E quando completeranno il passaggio al tuttofibra rimarrà comunque tutto così?O dovrò collegare i telefoni via dect al router? Perchè il tecnico mi ha detto una cosa e l'operatore del 187 un'altra :rolleyes:

gius01
10-07-2014, 11:17
E quando completeranno il passaggio al tuttofibra rimarrà comunque tutto così?O dovrò collegare i telefoni via dect al router? Perchè il tecnico mi ha detto una cosa e l'operatore del 187 un'altra :rolleyes:
Che vuol dire "quando completeranno"? La linea è attiva dal momento che i tecnici completano la registrazione ad Alice Mail.. La linea dunque è attiva, sia fonia che fibra

gius01
10-07-2014, 11:19
Tornando al discorso dell'app ho provato a chiamare collegato al powerline WiFi e ho avuto l'impressione che la qualità era migliore.. Non c'entra la distanza dal modem, perché ho fatto diverse telefonate vicinissimo al modem e abbastanza lontano e avevano la stessa qualità

danilo1051
10-07-2014, 11:25
Con il Fritz posso autenticarmi col numero VoIP da remoto, usando qualsiasi client, anche su smartphone ovviamente, altro che quell'app tristissima :ciapet:

sempre da rete telecom no?

p69
10-07-2014, 11:33
Con il Fritz posso autenticarmi col numero VoIP da remoto, usando qualsiasi client, anche su smartphone ovviamente, altro che quell'app tristissima :ciapet:

Io avevo capito che non si riesce ad utilizzare un router diverso da quello fornito per la telefonia. Ho capito male?

ern89
10-07-2014, 11:52
Che vuol dire "quando completeranno"? La linea è attiva dal momento che i tecnici completano la registrazione ad Alice Mail.. La linea dunque è attiva, sia fonia che fibra

il 187 ha detto che ancora non è attivo il profilo voce verso fissi e cellulari...

sleeping
10-07-2014, 11:53
Da remoto = da qualsiasi accesso dati, come se si trattasse di un account VoIP standard, svincolato dal gestore dunque.
Immagino che con il modem normale non si possa fare, vero?

iFred
10-07-2014, 11:58
Immagino che con il modem normale non si possa fare, vero?

Sarebbe troppo comodo...

gius01
10-07-2014, 12:16
il 187 ha detto che ancora non è attivo il profilo voce verso fissi e cellulari...
Strano.. Fin da subito io ho chiamato, e sto anche ricevendo chiamate da quella società, ma non mi deve arrivare nulla!

gius01
10-07-2014, 12:18
Comunque l'autenticazione ho provato a farla con un altro cellulare collegato al powerline e comunque funziona. Siamo (quasi) staccati dal modem

contenitore21
10-07-2014, 12:21
Ripensandoci.. L'impianto telefonico che si costituisce con le offerte Fibra di Telecom Italia è di tipo seriale, perché se sto parlando con il telefono fisso collegato al ribaltamento non posso passare al DECT, come negli impianti in parallelo. La stessa cosa accade anche registrando il DECT alla sua base e la base collegata alla Line del modem. E' vero che così si mantiene la privacy, ma se io dovessi rispondere per vicinanza al telefono fisso e poi, perché mi serve con l'interlocutore il PC fisso, dovessi cambiare con il DECT, non potrei. La soluzione sarebbe comprare un altro DECT, ma comunque ho speso tempo e fatica a fare il ribaltamento e soldi non ne voglio spendere.. Pazienza, compenserò questo disagio con internet veloce

io ho collegato un'unica base con tre cordless alla presa telefonica del modem e non sento in parallelo. se collegassi uno dei cordless direttamente al dect del modem potrei avere il parallelo? grazie

gius01
10-07-2014, 12:26
io ho collegato un'unica base con tre cordless alla presa telefonica del modem e non sento in parallelo. se collegassi uno dei cordless direttamente al dect del modem potrei avere il parallelo? grazie

No, o meglio, nì. Funziona solo se la chiamata è in ingresso, dunque solo in ricezione. Basta avere il cordless con cui si è risposto e il cordless con cui si intende fare il cambio contemporaneamente in mano, riagganciare col primo cordless e subito aprire la linea con il secondo e funziona. Per le chiamate in uscita, quindi effettuate da casa, non si può fare perché non appena si mette giù un telefono cade la linea. A questo punto, se è un Gigaset, perché non collegare direttamente i DECT al modem?

gius01
10-07-2014, 12:37
Stante l'architettura di autenticazione del VoIP TI, l'unica possibilità per essere realmente ed a ragion veduta svincolati dal modem sarebbe utilizzare un telefono VoIP con specifiche funzionalità di autenticazione PPPoE (posto che esista, non mi sono mai documentato in merito), e comunque anche in questa remota eventualità si sarebbe vincolati alla propria linea dati, senza possibilità di autenticarsi sda altre linee dati.

Ho detto quasi perché questa (http://i58.tinypic.com/2r5equu.jpg) dicitura si invalida dal momento che chiamo collegato al powerline, perché non dice connessione wifi di casa generica, ma del modem Fibra.

contenitore21
10-07-2014, 12:38
No, o meglio, nì. Funziona solo se la chiamata è in ingresso, dunque solo in ricezione. Basta avere il cordless con cui si è risposto e il cordless con cui si intende fare il cambio contemporaneamente in mano, riagganciare col primo cordless e subito aprire la linea con il secondo e funziona.
ok, prima riagganciare o si puo prima aprire il secondo?
A questo punto, se è un Gigaset, perché non collegare direttamente i DECT al modem?

avevo fatto dei test con vecchi gigaset prima che mi arrivassero i nuovi e la ricezione era pessima: scariche e interruzioni continue.
Con i nuovi mi si "impicciavano" le registrazioni sulla base e sul modem e ho desistito, riproverò al ritorno dalle ferie.
grazie

gius01
10-07-2014, 12:49
ok, prima riagganciare o si puo prima aprire il secondo?
Mi sa prima riagganciare, poi aprire il secondo


avevo fatto dei test con vecchi gigaset prima che mi arrivassero i nuovi e la ricezione era pessima: scariche e interruzioni continue.
Con i nuovi mi si "impicciavano" le registrazioni sulla base e sul modem e ho desistito, riproverò al ritorno dalle ferie.
grazie

Meglio che provi, ricordati prima però di disassociare dalla base i vecchi tramite l'indirizzo 192.168.1.1, avanzate, telefonia, numeri telefonici

gius01
10-07-2014, 12:53
Quasi o non quasi, la tua rimane un'affermazione tecnicamente fuorviante.

Infatti ho fatto un'affermazione "alla buona", non tecnica, perché comunque per usufruire del servizio sempre da quel modem si passa

p69
10-07-2014, 12:54
Ni.

La questione è...vexata...diciamo che con i giusti dati si riesce tranquillamente...il problema è ottenerli...

Ah ecco, allora avevo capito bene :D

In attesa della commerciabilità, stavo valutando l'ipotesi FRITZ, ma mi trattiene appunto la questione di poter propriamente "pilotare" anche il VOIP.

Vedremo...

gius01
10-07-2014, 13:01
Abbi pazienza, da vecchi si diventa pignoli...

Figurati, anche io troppe volte faccio il pignolo in ambito tecnico

simzig91
10-07-2014, 13:24
Ciao ragazzi, sono passato ad infostrada a gennaio togliendo l'adsl perchè navigavo a 1 mega scarso (sono passato a quella wireless, 5 mega stabili e come soluzione in attesa della 'fibra' è ottima) e naturalmente appena telecom mi farà attivare la VDSL ne farò richiesta. Ora, in casa ho tre telefoni sparsi su vari piani e il voip non mi attira per nulla, quindi pensavo di fare richiesta di una nuova linea da usare esclusivamente per la vdsl (così il numero che ha mio padre rimane infosrada, paghiamo pochissimo). la vdsl telecom la farei a nome mio. E' fattibile questa cosa? Tirare il nuovo doppino in casa dal palo ha costi o rientra nei 99 euro di attivazione scontata? ci possono essere interferenze se il nuovo doppino affianca quello vecchio? può passare il nuovo doppino per lo stesso canale che parte dal palo e arriva in casa o ci sono interferenze?

tornando a casa ieri sera mi sono accorto che sono spuntati due percorsi con spray giallo e blu lungo la strada che porta al mio armadio: si tratta del percorso che devono scavare per caso? oppure indicano dove già passano acqua e gas così il nuovo scavo non va a toccare i tubi presenti?

contenitore21
10-07-2014, 13:30
Meglio che provi, ricordati prima però di disassociare dalla base i vecchi tramite l'indirizzo 192.168.1.1, avanzate, telefonia, numeri telefonici
scusa, non ho capito: la dissociazione dei cordless dalla loro base (connessa alla line1 del modem via doppino) si fa dal modem? io sapevo si facesse dal menu del singolo cordless

gius01
10-07-2014, 13:56
scusa, non ho capito: la dissociazione dei cordless dalla loro base (connessa alla line1 del modem via doppino) si fa dal modem? io sapevo si facesse dal menu del singolo cordless

Se non hai mai provato ad associarli al modem allora non devi fare nulla, altrimenti devi vedere se si sono erroneamente salvati

Derevko
10-07-2014, 14:01
Con il Fritz posso autenticarmi col numero VoIP da remoto, usando qualsiasi client, anche su smartphone ovviamente, altro che quell'app tristissima :ciapet:

Ma non avevi detto che non sapevi cosa fartene della connettività su smartphone?? :sofico:

TheDave
10-07-2014, 15:17
Io ho problemi enormi fuori dell'italia: se faccio speedtest in italia tutto ok (ping bassi, 30 megabit up, 3 down) se provo speedtest fuori dall'italia ping >100 download speed bassissima (1-2 megabit).
Ho provato a resettare il modem ma nulla... :muro:

gius01
10-07-2014, 15:25
Io ho problemi enormi fuori dell'italia: se faccio speedtest in italia tutto ok (ping bassi, 30 megabit up, 3 down) se provo speedtest fuori dall'italia ping >100 download speed bassissima (1-2 megabit).
Ho provato a resettare il modem ma nulla... :muro:

Pingando Detroit anche io ho ping alti, ma ho all'incirca 14 in down e normale in up (poco sotto i 3)

TheDave
10-07-2014, 15:27
Pingando Detroit anche io ho ping alti, ma ho all'incirca 14 in down e normale in up (poco sotto i 3)

Parlo di europa... francia, germania, uk :muro:

esempio: parigi 125 1,45 down 2,74 up

provato boston: 124 ms 14,64 down 0,94 up
ny 187 ms 0,76 (!!!!) down 2,71 up

Derevko
10-07-2014, 15:43
Io ho problemi enormi fuori dell'italia: se faccio speedtest in italia tutto ok (ping bassi, 30 megabit up, 3 down) se provo speedtest fuori dall'italia ping >100 download speed bassissima (1-2 megabit).
Ho provato a resettare il modem ma nulla... :muro:

è da un po' di ore che è così...

gius01
10-07-2014, 16:44
Parlo di europa... francia, germania, uk :muro:

Se dici "fuori dall'Italia" fai capire che può essere un qualsiasi stato del mondo compreso tra l'Afghanistan e lo Zimbabwe, esclusa l'Italia! Almeno questo vale in lingua italiana

ern89
10-07-2014, 16:46
Pazzesco, il 187 ha risposto che a loro risulta che l'intervento a casa deve essere ancora effettuato( in data 11/07 tra le altre cose) e che da domani devo aspettare 48 ore per il nuovo profilo. Ma qui ognuno dice una cosa diversa?

gius01
10-07-2014, 16:57
Pazzesco, il 187 ha risposto che a loro risulta che l'intervento a casa deve essere ancora effettuato( in data 11/07 tra le altre cose) e che da domani devo aspettare 48 ore per il nuovo profilo. Ma qui ognuno dice una cosa diversa?

Perché solo a te questa cosa? Le cose fatte a metà..

FabryHw
10-07-2014, 17:06
Ho provato a resettare il modem ma nulla... :muro:

Ok ci saranno problemi di routing/banda estera per Telecom, ma questa cosa del modem non la capisco proprio.

Guarda che il modem non è che si connette direttamente con ogni sito estero (o anche italiano) che tu vuoi usare.
Lui si connette con la ONU nell'armadio poco fuori casa tua e stop, tutto il resto è mamma Telecom.
Quando hai problemi con qualunque sito o non vai proprio in rete internet allora potrebbe essere il modem (come anche non esserlo), se già un solo sito ti funziona bene, il modem funziona bene punto!

graphixillusion
10-07-2014, 17:35
@Thedave

Anche io noto velocità basse in download con i siti esteri: a questo punto penso sia un problema di telecom visto che io ho la normale adsl2 a 10mb.

giorgio90
10-07-2014, 17:49
Confermo anche io problema velocitá basse con telecom verso siti esteri (fibra 30Mega). Ovviamente per il servizio tecnico tutto é ok perché fanno il controllo semplicemente sulla mia linea. Quando risolveranno?

DarkNiko
10-07-2014, 18:05
http://www.speedtest.net/result/3616467952.png

http://www.speedtest.net/result/3616471811.png

http://www.speedtest.net/result/3616475504.png

Direi che va divinamente, sto in wi-fi dal portatile !!! :D

gius01
10-07-2014, 18:11
Parigi http://www.speedtest.net/my-result/3616466470
Londra http://www.speedtest.net/my-result/3616471181
Detroit (a differenza dei 14 mbit di ieri..) http://www.speedtest.net/my-result/3616484445
L'up invece è sempre nella norma. Ora però vorrei parlare di un problema leggermente più serio: non ho crolli di portante, rimango sempre nella 30/3, ma perché l'SNR cala e, di conseguenza, l'attainable rate (lo dico così ma non lo considero), mentre l'attenuazione resta sempre in up 0.6 e in down 2.0? Fintantoché non aumenta l'attenuazione non c'è bisogno che mi preoccupi?

giorgio90
10-07-2014, 18:12
http://www.speedtest.net/result/3616467952.png

http://www.speedtest.net/result/3616471811.png

http://www.speedtest.net/result/3616475504.png

Direi che va divinamente, sto in wi-fi dal portatile !!! :D

http://www.speedtest.net/result/3616502181.png (http://www.speedtest.net/my-result/3616502181)

http://www.speedtest.net/result/3616489520.png (http://www.speedtest.net/my-result/3616489520)

http://www.speedtest.net/result/3616494465.png (http://www.speedtest.net/my-result/3616494465)

http://www.speedtest.net/result/3616499802.png (http://www.speedtest.net/my-result/3616499802)

Palermo VDSL 30 mega telecom Italia :D

Kenchan
10-07-2014, 18:51
Sono appena rientrato a casa e ho fatto dei test fuori zona, europa e oltre oceano mi pare tutto ok. Il problema sarà rientrato forse

Effetredici
10-07-2014, 18:56
Non riesco ad attivare la FTTC perchè ho la linea telefonica con Telecom ma con attiva una ADSL di altro operatore. Al 187 ho fatto richiesta di passaggio ad ADSL Telecom con sovrascrittura fornendo il codice di migrazione, ma dopo un mese e mezzo non ho ottenuto nulla! Il vecchio gestore dice di non poter opporsi al subentro in alcun modo e che la responsabilità è di Telecom. Sapete darmi un consiglio? :eek:

gius01
10-07-2014, 18:57
Sono appena rientrato a casa e ho fatto dei test fuori zona, europa e oltre oceano mi pare tutto ok. Il problema sarà rientrato forse

No, neanche un po'.. Che poi a me non servono più di tanto, ma comunque ieri a Detroit ci arrivavo ai 14 Mega

totocrista
10-07-2014, 19:07
Parigi http://www.speedtest.net/my-result/3616466470
Londra http://www.speedtest.net/my-result/3616471181
Detroit (a differenza dei 14 mbit di ieri..) http://www.speedtest.net/my-result/3616484445
L'up invece è sempre nella norma. Ora però vorrei parlare di un problema leggermente più serio: non ho crolli di portante, rimango sempre nella 30/3, ma perché l'SNR cala e, di conseguenza, l'attainable rate (lo dico così ma non lo considero), mentre l'attenuazione resta sempre in up 0.6 e in down 2.0? Fintantoché non aumenta l'attenuazione non c'è bisogno che mi preoccupi?

Che l snr cali può essere normale. Ma come dicevo è inutile stare in fissa con l attainable rate.

Inviato dal mio u8800pro

gius01
10-07-2014, 19:16
Che l snr cali può essere normale. Ma come dicevo è inutile stare in fissa con l attainable rate.

Inviato dal mio u8800pro
Di solito aumenta di 0.1 l'attenuazione in entrambe le direttrici (down e up), ma non credo mi debba scandalizzare

gius01
10-07-2014, 20:49
Volevo chiedere, dato che mia zia ha attivato Internetfibra il 31 marzo (provenendo da Internet Senza Limiti e l'Alice Gate ad antenne spezzate :ciapet: ) e vuole passare a Tuttofibra perché paga i miei stessi soldi ma senza chiamate ai cellulari e fissi con scatto, può farlo? Chiedo perché ci può essere l'eventualità che dal 1/10 ribassino a 29&euro;

Antoniomuni
10-07-2014, 21:50
salve ragazzi , ho messo anche io telecom fibra a 30 mbs e l'ho messa proprio oggi.. premetto che prima avevo sempre la fibra ma con fastweb ma avevo i 20 mbs che mi venivano quasi sempre garantiti...
ora vi parlo subito del problema che ho riscontrato , prima di firmare l'abbonamento mi avevano detto che mi sarebbero stati garantiti sempre il minimo di 30 mbs oltre al pc anche alle altre sorgenti... a me sul pc vengono garantite le i 30 mbs come velocità e 3 di upload ma il problema grave sono le altre sorgenti...tipo le uso per le console e per altro per lavoro e ho bisogno di una buona connessione , invece mi ritrovo che con il wifi mi viaggiano a 5 6 mbs e via cavo ethernet a max max 8... collegando anche più sorgenti contemporaneamente scendono anche a 2 3 mbs...ho richiamato subito sia il tecnico che mi ha montato il modem e sia un operatore telecom e mi hanno detto entrambi la stessa cosa... a noi interessa che il pc vada a 30 mbs e per il resto il problema non dipende da noi e se vuoi risolvere o ti chiami un tecnico o te ne mandiamo uno noi ovviamente a pagamento...mi hanno detto che forse ho delle limitazione che devo sbloccare , io non sono espertissimo però io non posso pagare un servizio di 30 mbs e poi andando a collegare altre sorgenti come console , telefoni ecc mi arrivi a max 5 con il wifi...sapete se posso fare qualcosa , oppure mando un fax e subito me la disattivo...

fabio336
10-07-2014, 22:10
Vorresti andare a 30 su ogni dispositivo contemporaneamente?

Antoniomuni
10-07-2014, 22:15
Vorresti andare a 30 su ogni dispositivo contemporaneamente?

assolutamente no , ma collegando pc e console vorrei che la console arrivasse almeno a 15 e tra l'altro sono costretto a mettere il cavo e non wifi sennò la connessione scende drasticamente... a me l'operatore ha detto che tocca a me utente risolvermi questi problemi...voi dite che c'è un modo per poter usufruire meglio di questa fibra su console e su altri dispositivi??

mancio23
10-07-2014, 22:24
assolutamente no , ma collegando pc e console vorrei che la console arrivasse almeno a 15 e tra l'altro sono costretto a mettere il cavo e non wifi sennò la connessione scende drasticamente... a me l'operatore ha detto che tocca a me utente risolvermi questi problemi...voi dite che c'è un modo per poter usufruire meglio di questa fibra su console e su altri dispositivi??

La rete locale è di tua conpetenza, cmq basta mettere un buon router collegato in cascata al modem telecom e risolvi tutti i problemi.

Antoniomuni
10-07-2014, 22:29
La rete locale è di tua conpetenza, cmq basta mettere un buon router collegato in cascata al modem telecom e risolvi tutti i problemi.

quindi se attacco un buon modem collegato a quello che mi hanno dato loro in dotazione riesco ad avere una maggior connessione?? poi mi consiglieresti (visto che sono negato) di chiamare un tecnico privatamente o farmi mandare un tecnico dalla telecom a pagamento??

drego1985
10-07-2014, 23:02
quindi se attacco un buon modem collegato a quello che mi hanno dato loro in dotazione riesco ad avere una maggior connessione?? poi mi consiglieresti (visto che sono negato) di chiamare un tecnico privatamente o farmi mandare un tecnico dalla telecom a pagamento??


Il tecnico Telecom segue la sua infrastruttura, tu hai bisogno invece di migliorare la tua infrastruttura casalinga! Vai in un negozio di PC e richiesta un assistenza a domicilio, con l'intento di migliorare il collegamento Router-Console!

drego1985
10-07-2014, 23:03
Comunque anche con le ADSL oggi ci son stati grossi problemi di instradamento verso l'Europa, non è stato quindi un caso isolato alle vDSL!

Alle 15 ho riavviato un mio server Parigino convinto avesse lui dei problemi, invece il problema era nostrano dopo alcune verifiche!

mancio23
10-07-2014, 23:10
quindi se attacco un buon modem collegato a quello che mi hanno dato loro in dotazione riesco ad avere una maggior connessione?? poi mi consiglieresti (visto che sono negato) di chiamare un tecnico privatamente o farmi mandare un tecnico dalla telecom a pagamento??

attenzione ti ho detto un buon router, che una cosa ben diversa, la parte modem la farà sempre il dispositivo telecom. cmq non è niente di complicato basta collegare il modem telecom al router con un semplice cavo lan, settare la connessione sul router, poi se cmq non te la senti, se conosci qualcuno che un minimo ha dimestichezza, altrimenti devi chiamare un tecnico (non telecom)

giorgio90
10-07-2014, 23:20
Comunque anche con le ADSL oggi ci son stati grossi problemi di instradamento verso l'Europa, non è stato quindi un caso isolato alle vDSL!

Alle 15 ho riavviato un mio server Parigino convinto avesse lui dei problemi, invece il problema era nostrano dopo alcune verifiche!

e si ma i problemi persistono. Ma voi li avete chiamati al servizio tecnico?

gius01
10-07-2014, 23:57
e si ma i problemi persistono. Ma voi li avete chiamati al servizio tecnico?
Si, per farci prendere per cretini perché non vanno bene i valori verso i siti esteri.. A loro basta che arrivi almeno ai 21 Mega in down e 1 in up (limite imposto insieme con AGCOM). Poi anche la questione delle console e tv.. Anche io quando testo la linea con premium play con il decoder collegato tramite powerline al modem mi arriva al massimo a 11 con la 30 mega e arrivo a 28,86 sul PC. Con ADSL infostrada arrivavo a 13 sul PC e a 2,80 su premium play. Già mi basta e mi avanza vedere che la barra grigia di YouTube sia su cellulare che su PC slitta velocissima e vedere i film su play che non si bloccano perché sto scaricando un'app al contempo

Derevko
11-07-2014, 08:44
anche oggi packet loss e aumento latenza verso estero....

Sghizz
11-07-2014, 09:02
In attesa che arrivi la vendibilità qui dà me... come state messi a ping? Test fatto in wifi con Infostrada 8mb. Non ditemi che la fibra pinga più di questo:

http://i57.tinypic.com/23jr5g4.png

totocrista
11-07-2014, 09:22
In attesa che arrivi la vendibilità qui dà me... come state messi a ping? Test fatto in wifi con Infostrada 8mb. Non ditemi che la fibra pinga più di questo:

http://i57.tinypic.com/23jr5g4.png

Pinga più di questo

Inviato dal mio u8800pro

gius01
11-07-2014, 09:35
http://www.speedtest.net/result/3617800480.png
http://www.speedtest.net/result/3617802989.png
http://www.speedtest.net/result/3617807487.png
Quasi ripristinato.. Ho pingato anche Detroit e, escludendo i 131 ms di ping, arrivavo comunque a 14,30 Mega in down
Metto anche i valori del modem attuali
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18957
Velocità massima di ricezione (Kbps): 103800
SNR Upstream (dB): 26.1
SNR Downstream (dB): 31.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.7
Attenuazione Downstream (dB): 2.1
Potenza in trasmissione (dB): -24.4
Potenza in ricezione (dB): 5.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 55008
Total FEC Errors: 87
Total CRC Errors: 0

DarkNiko
11-07-2014, 12:30
Pinga più di questo

Inviato dal mio u8800pro

Perché devi dire il falso ? Il ping sul server di Roma e anche su Milano (Maya.ngi.it) è lo stesso (se non migliore) di una ADSL settata in fast. :)

Kenchan
11-07-2014, 12:53
Perché devi dire il falso ? Il ping sul server di Roma e anche su Milano (Maya.ngi.it) è lo stesso (se non migliore) di una ADSL settata in fast. :)

Forse sbagliate entrambi... Dipende un po' dalle varie situazioni, nella mia in particolare ho ricevuto (se pur di pochissimo) un aumento verso quei server rispetto all'adsl settata in fast. Nulla di che , però numericamente è pur sempre un aumento.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

FabryHw
11-07-2014, 12:53
@DarkNiko
Veramente io finora ho sentito dire si pinga il primo hop sui 8-10ms, visto che una adsl in fast lo può fare sui 5-7ms, migliore non lo può essere.
Poi dire che siano tempi simili ci sta, come ci sta però anche dire che pinga più di una adsl fast (dato che è vero in termini assoluti, salvo routing diversi e peggiorativi per l'adsl).

gius01
11-07-2014, 13:17
Comunque alla fine quella società di spedizioni ha richiamato e volevano consegnarmi il cubo, nonostante alla richiesta al centro Tim avessi espressamente rifiutato -.- so che è gratis, ma mi scoccia chiamare prima dei 6 mesi per disdire e riconsegnare l'apparato, con Premium sto meglio

totocrista
11-07-2014, 13:18
Perché devi dire il falso ? Il ping sul server di Roma e anche su Milano (Maya.ngi.it) è lo stesso (se non migliore) di una ADSL settata in fast. :)

Io ricordo un post di ameno dove diceva che pingava leggermente di più di un ADSL in fast. Poi pensala come vuoi.

Inviato dal mio u8800pro

random566
11-07-2014, 13:19
se volete un confronto fra la 20 mega telecom in fast e la vdsl (nella stessa città) posso dirvi che la differenza è di circa 2 ms a favore della adsl

ern89
11-07-2014, 13:33
Io prima avevo la 20 mega e avevo 60 ms di ping,adesso con tuttofibra ho 15 ms:D

gius01
11-07-2014, 13:40
Il routing estero si sta *quasi* risolvendo, perché a Parigi arriva a 28/3 tranquillamente, verso il resto d'Europa no (Londra 3/3).

Maxel
11-07-2014, 14:03
Il routing estero si sta *quasi* risolvendo, perché a Parigi arriva a 28/3 tranquillamente, verso il resto d'Europa no (Londra 3/3).

Londra ok!

http://www.speedtest.net/result/3618190816.png

A dire il vero mi preoccupa l'Italia :stordita:

http://www.speedtest.net/result/3618196629.png

DarkNiko
11-07-2014, 14:27
ROMA

http://www.speedtest.net/result/3618253177.png

PARIGI

http://www.speedtest.net/result/3618262353.png

Non posto altre località europee o oltreoceano perché c'è da piangere. :(

ppfanta78
11-07-2014, 14:51
ecco la mia poveretta ADSL 7 mega su rete ATM su Parigi

http://www.speedtest.net/result/3618307072.png (http://www.speedtest.net/my-result/3618307072)

:D :D :D :D :D :D

gius01
11-07-2014, 14:56
Roma
http://www.speedtest.net/result/3618296122.png (http://www.speedtest.net/my-result/3618296122)
Parigi...
http://www.speedtest.net/result/3618299397.png (http://www.speedtest.net/my-result/3618299397)
Monaco..
http://www.speedtest.net/result/3618309167.png (http://www.speedtest.net/my-result/3618309167)
Londra...
http://www.speedtest.net/result/3618312928.png (http://www.speedtest.net/my-result/3618312928)
Detroit
http://www.speedtest.net/result/3618316709.png (http://www.speedtest.net/my-result/3618316709)
Mi va meglio oltre oceano che in casa UE :sofico:

random566
11-07-2014, 15:02
Io prima avevo la 20 mega e avevo 60 ms di ping,adesso con tuttofibra ho 15 ms:D

capisco, ma quella che avevi prima non era sicuramente un'adsl in fast.
il confronto era fra adsl fast e vdsl

xxx_mitiko_xxx
11-07-2014, 15:05
Anche con la mia alice 20 mega ci sono problemi con i server EU :D :D

ppfanta78
11-07-2014, 15:34
Allora tranne chi è al lavoro, tutti gli altri non hanno scusanti: speedtest sto par di ciufoli, siamo in estate e fuori c'è il sole, quindi sparite!!!!

:sofico:

Grande Ameno

:yeah: :cincin: :Prrr: