View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Gandolaro
03-04-2017, 10:07
Buongiorno a tutti,
2 domandine:
1) ho ricevuto il kit modem e fatto la chiamata (entro 4 giorni lavorativi) per attivare la fibra
2) ho lasciato il mio modem (che è anche VDSL)
Perderò quindi il lato telefonico inizialmente, secondo voi, però, avrò problemi per l'attivazione?
grazie!
Io magari lascerei il loro router fino all'attivazione prima di cambiarlo... non vorrei che si inventassero qualche problema che non c'è...
Vero, oggi lo cambio va!
Grazie
ps: ma il Sercomm AGCOMBO VD625 è compatibile con il profilo 35b?
Il mio cabinet è già predisposto per il profilo a 200mb ed essendo un po lontano, speravo così di poter arrivare con il profilo a 35b verso i 100mb!
Grazie
Un cercacoppie non lo aveva il tecnico? :D
Professionalità, questa sconosciuta.
Se intendi lo strumento che suona avvicinato al cavo con il segnale, lo aveva.
Siccome la linea non si allineava si e' messo a cercare se c'era qualcosa, tagliando tutto.
Quando poi ha realizzato che erano tre alloggi e non una casa sola...
Se intendi lo strumento che suona avvicinato al cavo con il segnale, lo aveva.
Siccome la linea non si allineava si e' messo a cercare se c'era qualcosa, tagliando tutto.
Quando poi ha realizzato che erano tre alloggi e non una casa sola...
:eek: :eek:
The Pein
03-04-2017, 10:41
File? Hanno aggiornato?
File? Hanno aggiornato?
Guarda tu stesso
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
File? Hanno aggiornato?
Non ancora.. di solito esce tra le 12 e le 14
Superdanni
03-04-2017, 10:53
Ennesima telefonata al 187, la signorina mi ha detto che apre un reclamo urgente e chiede espressamente che io venga contattato per darmi informazioni in merito a tutta l'attesa..........sono senza speranze.
Quasi quasi avrei fatto prima a disdire e aprire un nuovo contratto
Digitalone
03-04-2017, 10:55
bene a sapersi a sto punto appena faranno upgrade dell'armadio faccio il passaggio a 200/20 cosi mi cambiano pure il modem,inoltre spero che entro l'anno abilitino questo maledetto MOV
Il MOV è solo una sperimentazione, secondo me non verrà mai abilitato. In Italia scordiamoci il vectoring.
Il MOV è solo una sperimentazione, secondo me non verrà mai abilitato. In Italia scordiamoci il vectoring.
diciamo che così facendo ci troveremo con il 70% della popolazione che non raggiunge neanche i 50 mega e in giro di 4-5 anni ci ritroveremo nella stessa situazione di adesso con le attuali dsl.
TheGreatMazinga
03-04-2017, 11:11
diciamo che così facendo ci troveremo con il 70% della popolazione che non raggiunge neanche i 50 mega e in giro di 4-5 anni ci ritroveremo nella stessa situazione di adesso con le attuali dsl.
beh intanto la fibra agli armadi l'hanno portata, non dico che metà lavoro l'hanno fatto ma comunque sempre qualcosa è.
File aggiornati.
PS: Ovviamente, neanche stavolta il mio armadio è stato messo in pianificazione.. Grande
il menne
03-04-2017, 11:36
File aggiornati.
PS: Ovviamente, neanche stavolta il mio armadio è stato messo in pianificazione.. Grande
Neppure il mio.... tutto rimasto come scorsa settimana..... :(
marco2bb2
03-04-2017, 11:39
Files aggiornati
Nessuna novità anche per me. Un armadio pianificato per marzo è stato spostato a giugno, il resto è tutto in programmazione per aprile, ma tra pasqua, pasquetta e fatti vari credo proprio che se ne riparlerà tra maggio/luglio.
il mio è stato pianificato per la 200mb, secondo voi con una distanza di oltre 1km, ora agganciando 15mb in fibra, con la 200mb che benefici potrei avere?
Molte pianificazioni spostate da aprile a giungo ed effettivamente pochi armadi pianificati effettivamente attivati.
Peccato
Giulio83pale
03-04-2017, 12:02
il mio è stato pianificato per la 200mb, secondo voi con una distanza di oltre 1km, ora agganciando 15mb in fibra, con la 200mb che benefici potrei avere?
2 domande :)
con l'adsl a quanto andavi ?
15 in down e in up ?
Io vorrei proprio sapere fino a quando dovrò farmi il sangue amaro..vorrei proprio saperlo..
A proposito dell'upgrade a 200, il mio armadio sui file non risulta. Però io ho visto con i miei occhi la scheda evdsl sulla ONU, inoltre ho visto sul telefonino di un amico TIM i vari programmi dove si evinceva il nuovo profilo su quellaONU ed ho visto anche che era collegato un utente sulla nuova scheda (ovviamente a 100). Tutto questo già 15 giorni fà.
King_Of_Kings_21
03-04-2017, 12:33
il mio è stato pianificato per la 200mb, secondo voi con una distanza di oltre 1km, ora agganciando 15mb in fibra, con la 200mb che benefici potrei avere?
Nessun beneficio.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
sinatra1
03-04-2017, 12:37
Vero, oggi lo cambio va!
Grazie
ps: ma il Sercomm AGCOMBO VD625 è compatibile con il profilo 35b?
Il mio cabinet è già predisposto per il profilo a 200mb ed essendo un po lontano, speravo così di poter arrivare con il profilo a 35b verso i 100mb!
Grazie
no ,l'unico in commercio dovrebbe essere in Germania uno dei fritz ed è pure il piu' costoso https://avm.de/produkte/fritzbox/fritzbox-7581/details/.
quelli che dà Tim ora ovviamente no:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2
quello che darà invece Tim per il 35b è quello che dà pure fastweb http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/technicolor-tg789vac-xtream-35b/ ,
che già dà a S Marino - (vedi qualche pagina indietro link con foto utente facebook di S.marino)
sinatra1
03-04-2017, 12:46
ragazzi una domanda
ho il router tim tanto per intenderci Baffo rosso fibra 100/20 è inutile dire che il wi-fi e la sua gestione è penosa,almeno una volta alla settimana devo riconfigurare le apparecchiature perchè? non si sa,a questo punto vi chiedo un consiglio su un router non troppo costosto ma di buona qualità e che supporti i 2.4 e 5 ghz
poi se ci fosse la possiilità di attaccarci anche un telefono senza la funzione dect che non mi interessa sarebbe ancora meglio
se vuoi tentare il Sercomm ..è in vendita a poco ,da amazon lo puoi restituire quando vuoi ,se non funziona bene hai garanzia 2 anni appunto.
Digitalone
03-04-2017, 12:48
NOVE MESI.
Siamo a nove mesi.
Nello stesso tempo una donna avrebbe partorito. TIM non è capace di attivare un armadio!
VERGOGNA!
Due settimane fa l'armadio 116 che era pianificato per marzo ha ricevuto l'upgrade a 200M. Oggi con i nuovi file risulta attivo però con una variazione. Cosa significa 'nuova ONU'? Hanno montato una ONU non compatibile con i 200M quindi dovranno cambiarla? http://m.imgur.com/wFRXO4c
io sto aspettando da più di un anno, a febbraio hanno montato tutto e hanno anche messo lo sticker fibra TIM sull'ONU...era pianificato per marzo ed oggi dice variazione per maggio 2017 con upgrade 200MB .-.
Due settimane fa l'armadio 116 che era pianificato per marzo ha ricevuto l'upgrade a 200M. Oggi con i nuovi file risulta attivo però con una variazione. Cosa significa 'nuova ONU'? Hanno montato una ONU non compatibile con i 200M quindi dovranno cambiarla? http://m.imgur.com/wFRXO4c
Significa che il tuo armadio tecnicamente è stato upgradato correttamente per i 200M.
Quindi appena Tim renderà disponibile commercialmente il profilo, potrai attivarlo.
shoxblackify
03-04-2017, 13:25
NOVE MESI.
Siamo a nove mesi.
Nello stesso tempo una donna avrebbe partorito. TIM non è capace di attivare un armadio!
VERGOGNA!
:asd: :asd: segnalali a qualcuno....
Digitalone
03-04-2017, 13:38
:asd: :asd: segnalali a qualcuno....
A chi?
city_hunter
03-04-2017, 14:08
Che voi sappiate, gli onu da centrale subiscono ritardi/ variazioni o vengono attivati secondo i tempi previsti? Parlo in generale :D
seesopento
03-04-2017, 14:36
Mi rivolgo a chi è del campo. Un utente del gruppo fb ha proposto un elenco degli acronimi che troviamo nella trattazione della fibra, tra i vari siti che consultiamo per le coperture, ad esempio.
Ci sono alcune voci di cui però, nonostante magari sappiamo di cosa si tratta, non riusciamo proprio a trovare la corrispondenza.
Qualcuno di voi può dare un'occhiata, e magari suggerire la soluzione?
Le voci in questione sono quelle con scritto (DA DEFINIRE). Ovviamente se avete suggerimenti su altro da aggiungere, ben venga!
http://fibraotticaitalia.altervista.org/acronimi-comuni/
Alternative ??
https://fibra.click/
https://fibra.planetel.it/#verifica
https://fibra.click/
https://fibra.planetel.it/#verifica
aggiungo di nuovo Kpnq che ora ha un paio di passaggi in più per verificare la copertura della fibra: https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
Se io scelgo ti attivare la fibra e so già che la velocità sarà bassa a causa della distanza di circa 900m, il tecnico potrebbe darmi un qualche tipo di KO a causa della velocità sotto quella minima garantita? Oppure posso scegliere io se tenermi la linea a quella velocità? E in un futuro potrei recedere dal contratto senza penali se la velocità sarà appunto sotto la minima garantita?
2 domande :)
con l'adsl a quanto andavi ?
15 in down e in up ?
in adsl andavo a 7mb con modifica dell'snr spremutissimo. cmq download 14mb upload 5
Se io scelgo ti attivare la fibra e so già che la velocità sarà bassa a causa della distanza di circa 900m, il tecnico potrebbe darmi un qualche tipo di KO a causa della velocità sotto quella minima garantita? Oppure posso scegliere io se tenermi la linea a quella velocità? E in un futuro potrei recedere dal contratto senza penali se la velocità sarà appunto sotto la minima garantita?
Questa sa un po' di moglie ubriaca e botte piena. :p
Per quel che so ci sono limiti sotto i quali non ti dovrebbero attivare la linea.
Però ho anche letto proprio in questo thread casi in cui l'hanno attivata comunque.
Gandolaro
03-04-2017, 17:40
A 200 m dall'armadio quanto potrei prendere?
il menne
03-04-2017, 17:51
A 200 m dall'armadio quanto potrei prendere?
Se inserisci il tuo indirizzo su fibermap ( l'ex kpnq ) dà la distanza dal cabinet e la velocità raggiungibile.
Però credo siano stime, nel mio caso dà 70m dall'armadio che però è quasi innanzi casa ( saranno 20m, ma non so però i fili che giri fanno ) e dà una velocità di 93.60mega in down mentre in realtà in genere vado a banda piena oppure va a 99000/97000kbps nelle peggiori situazioni.... magari una indicazione di massima ( conservativa ) te la dà, in base probabilmente a una diafonia media e a condizioni medie della linea.
(THE REAL) Neo
03-04-2017, 18:39
Ragazzi,devo prendere un cordless da collegare al modem baffo rosso,via radio.
Basta che sia DECT e posso scegliere un modello qualunque?
Grazie.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
pipponaple
03-04-2017, 21:34
Il 06/02 ho attivato la fibra FTTCAB, profilo 100/20 e sono distante circa 450 m dall'armadio stradale.
In fase di attivazione il mio router (Sercomm) indicava 63 down e 20 up, oggi, a distanza di circa due mesi mi ritrovo con i seguenti valori:
Downstream Upstream
Current Rate 46220 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 45997 kbps 27167 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.1 dB 8.3 dB
In pratica, la velocità di download è scesa notevolmente mentre quella dell'upload si è mantenuta sempre costante.
Cosa ne pensate?... debbo aspettarmi un ulteriore calo della velocità di download?... il valore minimo da contratto per un profilo 100/20 è 40 in down e 4 in up.
Ciao e grazie mille!
187€ di modem, che cazzo di furto...
kazuyamishima
04-04-2017, 02:07
Ciao, nel leggere i post circa l'upgrade al 35b mi sono posto alcune domande.
Per quanto riguarda i profili 8b presenti sulle ftte ovvero le vdsl2 erogate da centrale ci sarà mai un upgrade al profilo 35 B?
Me lo sono chiesto perché la potenza in uscita permessa con il 35b in downstream sarebbe effettivamente più alta rispetto ai 14.5 db del profilo 17a ma più bassa dei 20.5db dell'8b.Correggetemi se sbaglio naturalmente. Ho visto anche che in Uk hanno proposto l'uso per le fttc di un profilo molto simile al nostro 12a per le vdsl2 long range.Può essere una proposta alternativa per un upgrade dall'8b?
Ho letto sul notiziario tecnico di Telecom che sono stati fatti degli esperimenti con il profilo fino a 106 MHz del gfast.
Con Fttdp o fttc il gfast (erogato da cabinet come in Svizzera e/ O al distribution point) rimarrà a vostro parere lettera morta in Italia?
Grazie
corsicali
04-04-2017, 04:17
quello che darà invece Tim per il 35b è quello che dà pure fastweb http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/technicolor-tg789vac-xtream-35b/ ,
A me invece Fastweb ha dato il FastGate, al secolo Askey RTV1907VW, ovvero questo:
https://fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/FASTGate/
spacciandomelo per compatibile con il profilo 35b.
Non sono riuscito però a trovarne conferma anche se, per la verità, la cosa ha poca importanza dato che me ne sto scappando a gambe levate da Fastweb.
Tu per caso ne sai qualcosa?
se vuoi tentare il Sercomm ..è in vendita a poco ,da amazon lo puoi restituire quando vuoi ,se non funziona bene hai garanzia 2 anni appunto.
grazie mille ho trovato questo
https://www.......it/SMART-MODEM-Wi-Fi-FIBRA-TIM/dp/B01IKKSDNC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1491279816&sr=8-2&keywords=Sercomm
dai commenti sembra un router più che discreto
al posto dei puntini metti A.....n :-)
ancesurfer
04-04-2017, 07:05
Ciao, nel leggere i post circa l'upgrade al 35b mi sono posto alcune domande.
Per quanto riguarda i profili 8b presenti sulle ftte ovvero le vdsl2 erogate da centrale ci sarà mai un upgrade al profilo 35 B?
....[cut]....
Grazie
E' il quesito che pongo anch'io ma, finora, non ho avuto alcun riscontro. Ho provato anche a contattare il Twitter Team di TIM ma ho ottenuto solo che venisse aperta una segnalazione di disservizio successivamente chiusa d'ufficio.... Nel frattempo svariati armadi del mio quartiere sono stati aggiornati a 200 M mentre io che "risiedo" in centrale rimango col profilo 8b e attualmente viaggio a 58/9....
ironmark99
04-04-2017, 08:47
Ciao, nel leggere i post circa l'upgrade al 35b mi sono posto alcune domande.
Per quanto riguarda i profili 8b presenti sulle ftte ovvero le vdsl2 erogate da centrale ci sarà mai un upgrade al profilo 35 B?
In linea del tutto teorica nulla vieterebbe di applicare un "35b" appositamente studiato per le VDSL da centrale... Di certo non si chiamerebbe 35b perché non potrebbe arrivare a 35MHz. Supponiamo che raddoppiasse la banda dell'8b, arrivando a 16MHz: avrebbe una potenza complessiva trasmessa di +24.5 dBm. Tuttavia, visto che il 35b può dare qualche beneficio a chi è a meno di 300m dal cabinet, per analogia l'ipotetico 35b da centrale darebbe qualche beneficio a chi è a meno di 300 metri dalla centrale.
Me lo sono chiesto perché la potenza in uscita permessa con il 35b in downstream sarebbe effettivamente più alta rispetto ai 14.5 db del profilo 17a ma più bassa dei 20.5db dell'8b.
La potenza complessiva trasmessa del 35b attuale è di +17.5 dBm.
Tuttavia so anche che il retropensiero di molti è "maggiore potenza=maggiore distanza" e questo non è vero. In particolare i +17.5 dBm del 35b derivano dal raddoppio di banda rispetto al 17a. Se raddoppio la banda utilizzata da un sistema, mantenendo lo stesso livello delle portanti, raddoppio l'area dello spettro utilizzato. Doppia area=doppia potenza, ed è qui che nascono i 3dB in più del 35b. Quella potenza serve solo ad "alimentare" le 4096 portanti che ha in più rispetto al 17a, mantenendo il livello delle portanti invariato.
Un ipotetico 35b da centrale, che raddoppiasse le portanti dell'8b avrebbe il doppio della potenza per lo stesso motivo, ma questo non gli darebbe alcun vantaggio in distanza raggiungibile, quindi il suo "beneficio" rispetto all'8b si esaurirebbe nei pochi metri nei quali si esaurisce quello da cabinet. Certo, per quei pochi fortunati sarebbe comunque un beneficio, ma temo che quegli utenti siano così pochi rispetto alla cifra complessiva, da rendermi dubbioso sul fatto che qualcuno mai ci penserà. D'altronde se il profilo da centrale termina a 8MHz (a differenza del 17a che termina a 17MHz) un motivo c'è, ed è proprio legato alla massima banda di potenza che i chipset riescono a gestire.
Ho letto sul notiziario tecnico di Telecom che sono stati fatti degli esperimenti con il profilo fino a 106 MHz del gfast.
Con Fttdp o fttc il gfast (erogato da cabinet come in Svizzera e/ O al distribution point) rimarrà a vostro parere lettera morta in Italia?
Qui siamo nel campo delle congetture. Il G.FAST è un metodo di trasmissione completamente diverso dal VDSL, che esprime il suo meglio nell'utilizzo da building, o meglio ancora come mezzo di distribuzione all'interno dell'appartamento, quindi per pochissimi metri. Allungarlo sino al cabinet già ne riduce le prestazioni al livello del VDSL2 (se non peggio) a parità di distanza, e allora a cosa varrebbe lo sforzo?
ERRATA CORRIGE: Chissà dove avevo la testa. l'8b termina a 8MHz (da cui prende il nome, d'altronde! Avevo scritto 12MHz). Il succo del discorso comunque non cambia.
ancesurfer
04-04-2017, 09:01
In linea del tutto teorica nulla vieterebbe di applicare un "35b" appositamente studiato per le VDSL da centrale...
[cut]
Grazie, ora le tenebre cominciano a dissolversi. Io abito a 210 metri circa dalla centrale ma ci sono altri fabbricati ancora più vicini. Chissà se un giorno TIM effettuerà un aggiornamento per consentire agli sventurati su rete rigida di usufruire di maggiore banda. Chi vivrà vedrà. Saluti.
Buongiorno a tutti
In riferimento a questo armadio :
https://c1.staticflickr.com/3/2818/33702283381_14f7295aac.jpg
è il numero 07 , è il numero 30 o altro ????
Giusto per capire che armadio devo tenere sotto controllo su fibraclick
Saluti
l'armadio è il numero 07.
30 è il numero della decade che arriva a quella chiostrina.
se vai su fibra.planetel.it/#verifica puoi inserire il tuo indirizzo e verificare armadio e distanza
Quest'armadietto me lo sogno io xD
cloude27
04-04-2017, 10:43
ATTIVATO FINALMENTE.
Opzione tim fibra plus aggiunta alla mia precedente tim smart in adsl.
Tutto fatto tramite 187 . 10 euri in più al mese (49) con voce illimitata e tim vision. Pacchetto autoinstallante.
Mi hanno garantito che spediranno il nuovissimo modem fibra, compatibile con la 200 Mega. Basterà adeguare il profilo senza costi aggiuntivi.
DAJEEE addio adsl
berna1995
04-04-2017, 11:24
ATTIVATO FINALMENTE.
Opzione tim fibra plus aggiunta alla mia precedente tim smart in adsl.
Tutto fatto tramite 187 . 10 euri in più al mese (49) con voce illimitata e tim vision. Pacchetto autoinstallante.
Mi hanno garantito che spediranno il nuovissimo modem fibra, compatibile con la 200 Mega. Basterà adeguare il profilo senza costi aggiuntivi.
DAJEEE addio adsl
Seguo interessato la vicenda.
matty200
04-04-2017, 11:25
ATTIVATO FINALMENTE.
Opzione tim fibra plus aggiunta alla mia precedente tim smart in adsl.
Tutto fatto tramite 187 . 10 euri in più al mese (49) con voce illimitata e tim vision. Pacchetto autoinstallante.
Mi hanno garantito che spediranno il nuovissimo modem fibra, compatibile con la 200 Mega. Basterà adeguare il profilo senza costi aggiuntivi.
DAJEEE addio adsl
Dove ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
04-04-2017, 11:27
Quest'armadietto me lo sogno io xD
Non penso tu ti sogni una chiostrina.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Skylake_
04-04-2017, 11:30
Quest'armadietto me lo sogno io xD
Quello è un armadietto di ripartilinea secondaria, non cambia niente a seconda della forma e del colore. Il mio è dell'anteguerra ma la VDSL funziona lo stesso :D
cloude27
04-04-2017, 11:31
Dove ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se intendi la mia zona... Portici (NA)
Tramite 187
Il mio armadio è attivo da Marzo in upgrade 200M
Quello è un armadietto di ripartilinea secondaria, non cambia niente a seconda della forma e del colore. Il mio è dell'anteguerra ma la VDSL funziona lo stesso :D
Io sono ancora in ADSL.. 400kb / 0.50kb .. armadio non pianificato ma tutta la mia città ha la fibra attiva..
Non so quando finirà questo calvario..
A me invece Fastweb ha dato il FastGate, al secolo Askey RTV1907VW, ovvero questo:
https://fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/FASTGate/
spacciandomelo per compatibile con il profilo 35b.
Non sono riuscito però a trovarne conferma anche se, per la verità, la cosa ha poca importanza dato che me ne sto scappando a gambe levate da Fastweb.
Tu per caso ne sai qualcosa?
il Fastgate supporta il 35b naturalmente, anzi teoricamente credo supporti anche il G.Fast (ammesso che venga mai utilizzato in Italia). Ha anche il modulo laterale per la FTTH
Raptusis
04-04-2017, 11:58
Vi aggiorno sulla mia situazione, anche se vi sarete dimenticati di me!:D
Venuto il tecnico, risultava che l'elettricista pasticcione, spostandolo, non aveva connesso bene i fili nella scatoletta bianca e risultava collegato SOLO UN FILO (non sapevo nemmeno potesse andare un solo filo)!!!
Uscita addebitata al cliente (cioè all'elettricista, più costo danni materiali aggiunti da me)
FINALMENTE ORA HO LA FIBRA ANCH'IO!!!!!
http://www.speedtest.net/my-result/6189129630
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 98983 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28931 [kbps] / 102345 [kbps]
Margine di rumore
9.1 [dB] / 6.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-13.2 [dBm] / 13.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.4 [dB] / 9.4 [dB]
niente male? :sofico:
MrRobotoPlus
04-04-2017, 12:19
Ciao a tutti,
Settimana scorsa Tim mi ha attivato la 100/20. Per tutta settimana ho avuto una connessione impeccabile con zero CRC. Da stanotte però qualcosa è cambiato, errori crc e addirittura un'ora fa si è scollegato il modem.
Allego immagine connessione. Secondo voi quale può essere il problema?
https://www.dropbox.com/s/cgxhlyoj8rgt0yj/Foto%2004-04-17%2C%2013%2013%2032.jpg?dl=0
TIM mi ha comunicato di aver accettato il reclamo per i mancati sconti in fattura (avevo inviato fax + PEC per sicurezza).
Mi accrediteranno la prima tranche del rimborso già nella prossima fattura.
arabafenice74
04-04-2017, 12:38
Raga un condomino del mio palazzo che ha appena attivato tim smart fibra mi ha detto che va a 30 mega.
Il cabinet fibra e' a 100 metri pedonali dal nostro palazzo (verificati anche da me).
Secondo voi e' possibile che quest'armadio sia ancora limitato al vecchio profilo a 30 o come diavolo e' possibile?
Mi preoccupa in ottica di passaggio a fibra e non vorrei che mi capitasse la stessa cosa.
hackmaster
04-04-2017, 12:41
Salve ragazzi,
ho appena verificato che il mio cabinet è abilitato per la 200 mega, ho tim smart 100/20 come faccio a chiedere il cambio profilo al 35B. Al 187 non sanno nulla e sul sito tim non si parla di 200 mbit.
Grazie
diaretto
04-04-2017, 12:46
Raga un condomino del mio palazzo che ha appena attivato tim smart fibra mi ha detto che va a 30 mega.
Il cabinet fibra e' a 100 metri pedonali dal nostro palazzo (verificati anche da me).
Secondo voi e' possibile che quest'armadio sia ancora limitato al vecchio profilo a 30 o come diavolo e' possibile?
Mi preoccupa in ottica di passaggio a fibra e non vorrei che mi capitasse la stessa cosa.
Non esiste nessun armadio limitato a 30 mega, avranno sbagliato e messo un profilo 30 mega al tuo vicino.
diaretto
04-04-2017, 12:47
Salve ragazzi,
ho appena verificato che il mio cabinet è abilitato per la 200 mega, ho tim smart 100/20 come faccio a chiedere il cambio profilo al 35B. Al 187 non sanno nulla e sul sito tim non si parla di 200 mbit.
Grazie
Ovviamente, perchè ancora non esiste niente di ufficiale e nessuna offerta commerciale.
Ma leggere il thread o ancora meglio verificare che sul sito tim di 200 mega non si parla manco per idea è troppo difficile?
arabafenice74
04-04-2017, 12:51
Non esiste nessun armadio limitato a 30 mega, avranno sbagliato e messo un profilo 30 mega al tuo vicino.
Scusa l'ignoranza ma nel cabinet fibra non devono solo agganciare la coppia provreniente dal mio palazzo?
E se quel cabinet e' predisposto per la 100 mega come fanno praticamente a sbagliare profilo?
hackmaster
04-04-2017, 12:57
Ovviamente, perchè ancora non esiste niente di ufficiale e nessuna offerta commerciale.
Ma leggere il thread o ancora meglio verificare che sul sito tim di 200 mega non si parla manco per idea è troppo difficile?
Carissimo. Ho proprio detto che sul sito non esiste nulla. Ma ho anche letto il thread in cui si dice che già esistono i modem ed i cabinet abilitati. Quindi volevo solo una conferma. RELAX
hackmaster
04-04-2017, 12:58
Scusa l'ignoranza ma nel cabinet fibra non devono solo agganciare la coppia provreniente dal mio palazzo?
E se quel cabinet e' predisposto per la 100 mega come fanno praticamente a sbagliare profilo? Il profilo si seleziona per ogni utente, puoi benissimo avere un profilo da 30 su un cabinet abilitato per la 100
diaretto
04-04-2017, 13:12
Carissimo. Ho proprio detto che sul sito non esiste nulla. Ma ho anche letto il thread in cui si dice che già esistono i modem ed i cabinet abilitati. Quindi volevo solo una conferma. RELAX
Non esistono i modem e non esistono ancora armadi abilitati.
Oltretutto se sul sito di ufficiale non trovi nulla voglio vedere che profilo commerciale ti mettono, visto che ancora non esistono pubblicamente.
arkantos91
04-04-2017, 13:15
Ciao, ho fatto il passaggio dalla 30 alla 100 e ieri in tarda serata mi è arrivato un sms di Tim in cui mi dicevano di aver accettato la richiesta e di andare sul sito per verificare l'avanzamento della gestione della stessa.
Quando sono rientrato ieri sera ho fatto uno speed test al volo e credo abbiano già fatto qualche modifica perché in up sono sui 20 Mbps ma in down solo sui 45.
http://www.speedtest.net/result/6189307709.png
Anche da modem sembrerebbe che abbiano effettivamente fatto l'upgrade
http://i66.tinypic.com/29mnec5.png
http://i65.tinypic.com/wlyk90.png
Come mai? :rolleyes:
DarkNiko
04-04-2017, 13:17
Come hai effettuato il test ? Cavo (LAN) o Wireless (WiFi) ??
Ti suggerisco di provare col cavo LAN e di spegnere e riaccendere il modem. :)
kazuyamishima
04-04-2017, 13:31
In linea del tutto teorica nulla vieterebbe di applicare un "35b" appositamente studiato per le VDSL da centrale... Di certo non si chiamerebbe 35b perché non potrebbe arrivare a 35MHz. Supponiamo che raddoppiasse la banda dell'8b, arrivando a 16MHz: avrebbe una potenza complessiva trasmessa di +24.5 dBm. Tuttavia, visto che il 35b può dare qualche beneficio a chi è a meno di 300m dal cabinet, per analogia l'ipotetico 35b da centrale darebbe qualche beneficio a chi è a meno di 300 metri dalla centrale.
La potenza complessiva trasmessa del 35b attuale è di +17.5 dBm.
Tuttavia so anche che il retropensiero di molti è "maggiore potenza=maggiore distanza" e questo non è vero. In particolare i +17.5 dBm del 35b derivano dal raddoppio di banda rispetto al 17a. Se raddoppio la banda utilizzata da un sistema, mantenendo lo stesso livello delle portanti, raddoppio l'area dello spettro utilizzato. Doppia area=doppia potenza, ed è qui che nascono i 3dB in più del 35b. Quella potenza serve solo ad "alimentare" le 4096 portanti che ha in più rispetto al 17a, mantenendo il livello delle portanti invariato.
Un ipotetico 35b da centrale, che raddoppiasse le portanti dell'8b avrebbe il doppio della potenza per lo stesso motivo, ma questo non gli darebbe alcun vantaggio in distanza raggiungibile, quindi il suo "beneficio" rispetto all'8b si esaurirebbe nei pochi metri nei quali si esaurisce quello da cabinet. Certo, per quei pochi fortunati sarebbe comunque un beneficio, ma temo che quegli utenti siano così pochi rispetto alla cifra complessiva, da rendermi dubbioso sul fatto che qualcuno mai ci penserà. D'altronde se il profilo da centrale termina a 8MHz (a differenza del 17a che termina a 17MHz) un motivo c'è, ed è proprio legato alla massima banda di potenza che i chipset riescono a gestire.
Qui siamo nel campo delle congetture. Il G.FAST è un metodo di trasmissione completamente diverso dal VDSL, che esprime il suo meglio nell'utilizzo da building, o meglio ancora come mezzo di distribuzione all'interno dell'appartamento, quindi per pochissimi metri. Allungarlo sino al cabinet già ne riduce le prestazioni al livello del VDSL2 (se non peggio) a parità di distanza, e allora a cosa varrebbe lo sforzo?
ERRATA CORRIGE: Chissà dove avevo la testa. l'8b termina a 8MHz (da cui prende il nome, d'altronde! Avevo scritto 12MHz). Il succo del discorso comunque non cambia.
Grazie di tutto: interessante il discorso he hai fatto sul 35b. Per quanto riguarda gfast https://www.thefastmode.com/services-innovations/9293-swisscom-first-in-europe-to-launch-g-fast-service ho trovato questo che mi ha fatto riflettere.Siccome nel notiziario tecnico Tim si parla di sperimentazioni già sul campo mi è sorta la domanda.
Raptusis
04-04-2017, 13:59
187€ di modem, che cazzo di furto...
Sono d'accordo.
Più che costo del modem io la considero una maggiorazione sul costo della bolletta.
In effetti sarei stato più tranquillo se il 'mensile' fosse stato di 3/ 4 euro in più e il modem gratis.
Strana manovra di marketing...
sinatra1
04-04-2017, 14:06
ATTIVATO FINALMENTE.
Opzione tim fibra plus aggiunta alla mia precedente tim smart in adsl.
Tutto fatto tramite 187 . 10 euri in più al mese (49) con voce illimitata e tim vision. Pacchetto autoinstallante.
Mi hanno garantito che spediranno il nuovissimo modem fibra, compatibile con la 200 Mega. Basterà adeguare il profilo senza costi aggiuntivi.
DAJEEE addio adsl
le garanzie del 187.. :D :ciapet:
sinatra1
04-04-2017, 14:19
grazie mille ho trovato questo
https://www.......it/SMART-MODEM-Wi-Fi-FIBRA-TIM/dp/B01IKKSDNC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1491279816&sr=8-2&keywords=Sercomm
dai commenti sembra un router più che discreto
al posto dei puntini metti A.....n :-)
il sercomm è questo https://www.amazon.it/SMART-MODEM-ROUTER-TIM-TELECOM/dp/B01MRGD0J1/ref=pd_cp_147_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=THVPRA8EC8YC4GCN9PV8
Raptusis
04-04-2017, 14:22
le garanzie del 187.. :D :ciapet:
Ma ti dirò... leggendo in rete mi aspettavo le peggio cose dal 187, ero anche preparato psicologicamente, invece non ho avuto grossi problemi.
azi_muth
04-04-2017, 14:27
Sono d'accordo.
Più che costo del modem io la considero una maggiorazione sul costo della bolletta.
In effetti sarei stato più tranquillo se il 'mensile' fosse stato di 3/ 4 euro in più e il modem gratis.
Strana manovra di marketing...
Nemmeno troppo strana. Sono costi di attivazione "nascosti" ma incorporati nel modem hanno un grosso vantaggio per loro:
Se fanno una variazione contrattuale nel periodo di durata del contratto le rate residue del modem vanno pagate perchè è un bene acquistato ( anche se obbligatorio) al contrario dei costi di attivazione che invece si configurano come una penale.
Raptusis
04-04-2017, 14:31
Nemmeno troppo strana.
Se fanno una variazione contrattuale le rate residue del modem acquistato vanno pagate al contrario dei costi di attivazione che invece si configurano come una penale.
giusto, vero anche questo, ma in termini di 'chiarezza' e pubblicità ci perdono, non so se le altre compagnie fanno lo stesso.
sinatra1
04-04-2017, 14:36
Ma ti dirò... leggendo in rete mi aspettavo le peggio cose dal 187, ero anche preparato psicologicamente, invece non ho avuto grossi problemi.
per i lmodem da 200 piu' che altro ..boh,dubbi .
azi_muth
04-04-2017, 14:38
giusto, vero anche questo, ma in termini di 'chiarezza' e pubblicità ci perdono, non so se le altre compagnie fanno lo stesso.
No perchè per gli altri il modem è in comodato d'uso e magari mettono dei costi di attivazione ( che però sono spesso ridotti a 0) e trovo vessatorio il fatto che debba essere acquistato.
Di fatto è un pezzo della loro rete che serve solo ad erogare il loro servizio.
Inoltre il modem obbligatorio è anche contrario ad un regolamento europeo ( quindi già legge) che prevede che l'utente possoa scegliere il modem che preferisce e in caso sia dimostrata l'assoluta necessità tecnica di un'apparato obbligatorio questo diventa parte della rete. Se diventa parte della rete dell'operatore ovviamente è vessatorio farglielo acquistare...
C'è un'indagine di Agcom in corso al riguardo. Non mi stupirei se i modem inclusi ed obbligatori sparissero...tra qualche mese.
arkantos91
04-04-2017, 14:40
Come hai effettuato il test ? Cavo (LAN) o Wireless (WiFi) ??
Ti suggerisco di provare col cavo LAN e di spegnere e riaccendere il modem. :)
Ho effettuato il test in WiFi sia da PC che da smartphone e i valori sono gli stessi, preciso che l'adattatore WiFi che uso supporta fino a 150 Mbps, quindi non penso sia legato al WiFi, credo.
Vorrei provare con il cavo lan come suggerisci ma le porte ethernet sembrano morte (mai usate, siamo tutti collegati in WiFi a casa) ma ricordo che già in passato era successo sullo stesso modem e per risolvere dovettero fare un reset da remoto.
Cosa suggerisci?
Mi confermate queste impostazioni di connessione
Annex B
username: timadsl
password: timadsl
VPI/VCI: 8/35
VLAN ID: 835
per il voip basta solo inserire i dati estratti dal modem giusto ?
Ma ti dirò... leggendo in rete mi aspettavo le peggio cose dal 187, ero anche preparato psicologicamente, invece non ho avuto grossi problemi.
la tua è una eccezione :)
Ciao da ne hanno fatto i lavori il primo di marzo hanno messo il piccolo cabinet con il rosso sopra ma ancora nessuna chiamata da Telecom secondo voi quanto devo aspettare ancora ?
Mi confermate queste impostazioni di connessione
Annex B
username: timadsl
password: timadsl
VPI/VCI: 8/35
VLAN ID: 835
per il voip basta solo inserire i dati estratti dal modem giusto ?
Mi son dimenticato di dire che possiedo un fritz box 7490 :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
MrRobotoPlus
04-04-2017, 15:16
Ciao a tutti,
Settimana scorsa Tim mi ha attivato la 100/20. Per tutta settimana ho avuto una connessione impeccabile con zero CRC. Da stanotte però qualcosa è cambiato, errori crc e addirittura un'ora fa si è scollegato il modem.
Allego immagine connessione. Secondo voi quale può essere il problema?
https://www.dropbox.com/s/cgxhlyoj8rgt0yj/Foto%2004-04-17%2C%2013%2013%2032.jpg?dl=0
Qualcuno mi da una mano per favore?????
Qualcuno mi da una mano per favore?????
Prova con ANNEX B.
MrRobotoPlus
04-04-2017, 15:22
Prova con ANNEX B.
hai sbagliato a quotare?
diaretto
04-04-2017, 15:23
Ho effettuato il test in WiFi sia da PC che da smartphone e i valori sono gli stessi, preciso che l'adattatore WiFi che uso supporta fino a 150 Mbps, quindi non penso sia legato al WiFi, credo.
Vorrei provare con il cavo lan come suggerisci ma le porte ethernet sembrano morte (mai usate, siamo tutti collegati in WiFi a casa) ma ricordo che già in passato era successo sullo stesso modem e per risolvere dovettero fare un reset da remoto.
Cosa suggerisci?
Che l'adattatore supporti 150Mb non significa nulla.
Quelle son velocità teoriche in casi ideali, sulla banda 2,4GHz ci sono talmente tanti dispositivi ormai che fare più di 40-50Mb è impossibile. Col router wifi di tim poi, che non è di certo un mostro di fascia alta ancora meno.
Riavvia il modem (potrebbe doversi aggiornare il profilo SMC) e fai un test con l'ethernet.
La portante agganciata comunque è di 92Mb, quindi li non ci sono problemi.
The_max_80
04-04-2017, 16:43
scusate ragazzi, ma esiste un abbonamento fibra tim che non preveda il telefono in voip ma continuare a sfruttare le prese a muro?
diaretto
04-04-2017, 16:44
scusate ragazzi, ma esiste un abbonamento fibra tim che non preveda il telefono in voip ma continuare a sfruttare le prese a muro?
No.
Se non sbaglio Fastweb offre la fonia in RTG, però devi essere coperto dall'armadio proprietario Fastweb, non devi essere in VULA FW su rete TIM.
The_max_80
04-04-2017, 16:47
No.
Se non sbaglio Fastweb offre la fonia in RTG, però devi essere coperto dall'armadio proprietario Fastweb, non devi essere in VULA FW su rete TIM.
Ho una persona che asserisce con sicurezza di avere la 100 mega tim (e questo è vero) e rispondere ai telefoni di casa normalmente, come si potrebbe spiegare? c'è qualche metodo? mi interessa perchè io devo mettere la fibra tim ma ho casa su 2 piani e la cosa si complicherebbe un po col classico voip
Ho una persona che asserisce con sicurezza di avere la 100 mega tim (e questo è vero) e rispondere ai telefoni di casa normalmente, come si potrebbe spiegare? c'è qualche metodo? mi interessa perchè io devo mettere la fibra tim ma ho casa su 2 piani e la cosa si complicherebbe un po col classico voip
Eh collegare il resto della casa al modem come fanno tutti
ecco svelato l'arcano mistero...
The_max_80
04-04-2017, 17:18
Eh collegare il resto della casa al modem come fanno tutti
ecco svelato l'arcano mistero...
Ho appena chiamato il 187 in attesa di risposta qua, mi han detto che la linea telefonica non diventa voip e posso usare la linea classica :mbe:
arkantos91
04-04-2017, 17:27
Che l'adattatore supporti 150Mb non significa nulla.
Quelle son velocità teoriche in casi ideali, sulla banda 2,4GHz ci sono talmente tanti dispositivi ormai che fare più di 40-50Mb è impossibile. Col router wifi di tim poi, che non è di certo un mostro di fascia alta ancora meno.
Riavvia il modem (potrebbe doversi aggiornare il profilo SMC) e fai un test con l'ethernet.
La portante agganciata comunque è di 92Mb, quindi li non ci sono problemi.
Edit: Risolto:
Ho appena chiamato il 187 in attesa di risposta qua, mi han detto che la linea telefonica non diventa voip e posso usare la linea classica :mbe:
ROTFL
in che mani siamo messi :muro:
P.S.: sempre ammesso che gli hai posto la domanda correttamente.
diaretto
04-04-2017, 17:31
Ho appena chiamato il 187 in attesa di risposta qua, mi han detto che la linea telefonica non diventa voip e posso usare la linea classica :mbe:
La linea diventa VOIP nel senso che il modem erogherà sulle due porte TEL posteriore fonia classica a cui potrai collegare dei telefoni classici.
Se una di quelle porte la attacchi al resto dell'impianto telefonico della casa (separato dal doppino che porta la linea in ingresso al modem ovviamente!) ecco che sulle prese di casa hai fonia tradizionale.
arkantos91
04-04-2017, 17:45
Ecco i risultati con il cavo lan:
http://beta.speedtest.net/result/6190022288.png
I conti adesso tornano.
Per ottenere gli stessi valori su WiFi avrebbe senso prendere un adattatore 5 GHz oppure è meglio investire su un router con un WiFi migliore da mettere in cascata a quello Tim?
Chiedo perché alla fine in linea d'aria e senza colonne portanti di mezzo sto a neanche 5 metri dal modem!
The_max_80
04-04-2017, 17:47
La linea diventa VOIP nel senso che il modem erogherà sulle due porte TEL posteriore fonia classica a cui potrai collegare dei telefoni classici.
Se una di quelle porte la attacchi al resto dell'impianto telefonico della casa (separato dal doppino che porta la linea in ingresso al modem ovviamente!) ecco che sulle prese di casa hai fonia tradizionale.
capito grazie, quindi in poche parole andando a concretizzare sulla mia situazione:
Io ho la prima presa in cui arriva il doppino da fuori li ci collego il router
Poi ho un altro doppino che viene dal piano di sotto in cui ci sono collegate 2 o 3 prese; collego questo doppino a un altra presa femmina che metto nella stessa presa a muro (Cosi per fare un lavoro pulito) ,questa la collego con un cavo maschio-maschio a una delle due rj11 del router dove si collegherebbero i telefoni e cosi "attivo" tutto l'impianto che sta al piano di sotto
diaretto
04-04-2017, 18:00
capito grazie, quindi in poche parole andando a concretizzare sulla mia situazione:
Io ho la prima presa in cui arriva il doppino da fuori li ci collego il router
Poi ho un altro doppino che viene dal piano di sotto in cui ci sono collegate 2 o 3 prese; collego questo doppino a un altra presa femmina che metto nella stessa presa a muro (Cosi per fare un lavoro pulito) ,questa la collego con un cavo maschio-maschio a una delle due rj11 del router dove si collegherebbero i telefoni e cosi "attivo" tutto l'impianto che sta al piano di sotto
ESATTO!!
Che bello, un utente che capisce al volo il sezionamento dell'impianto.
:ciapet: :ciapet:
P.S: la presa del modem non regge come carico più di due telefoni, quindi occhio a questa cosa.
diaretto
04-04-2017, 18:02
Ecco i risultati con il cavo lan:
http://beta.speedtest.net/result/6190022288.png
I conti adesso tornano.
Per ottenere gli stessi valori su WiFi avrebbe senso prendere un adattatore 5 GHz oppure è meglio investire su un router con un WiFi migliore da mettere in cascata a quello Tim?
Chiedo perché alla fine in linea d'aria e senza colonne portanti di mezzo sto a neanche 5 metri dal modem!
Modulo da 5GHz e fine. Nessun router neanche top di gamma ti potrà garantire quella banda in 2,4GHz, dovresti anche migliorare l'adattatore perchè sicuramente anche lui dichiara 150Mb ma non li fa, quindi non ha proprio senso.
C'è poco da fare, la 2,4GHz è parecchio affollata tra tutti i wifi ormai esplosi, cordless vari, ecc. ecc.
cia a tutti, questo affare cosa sarebbe??
http://i65.tinypic.com/15zgyde.jpg
sinatra1
04-04-2017, 18:08
cia a tutti, questo affare cosa sarebbe??
http://i65.tinypic.com/15zgyde.jpg
Msan ..
http://www.cissud.it/eng/optical-fiber-products/fttx/cabinet-msan-tim.html
The_max_80
04-04-2017, 18:09
ESATTO!!
Che bello, un utente che capisce al volo il sezionamento dell'impianto.
:ciapet: :ciapet:
P.S: la presa del modem non regge come carico più di due telefoni, quindi occhio a questa cosa.
:ciapet: :ciapet:
ok grazie per la dritta :D
meglio farsi attaccare qui??
http://i.imgur.com/v0SNoQL.jpg
vado a guardare il tuo link
cloude27
04-04-2017, 18:12
le garanzie del 187.. :D :ciapet:
Nel kit autoinstallante è compreso il cordless ed il NUOVO MODEM Fibra 2017. L'operatore mi ha letto la descrizione del pacchetto e mi ha confermato che si tratta del nuovo modello. Non sarei così pessimista...
sinatra1
04-04-2017, 18:14
Nel kit autoinstallante è compreso il cordless ed il NUOVO MODEM Fibra 2017. L'operatore mi ha letto la descrizione del pacchetto e mi ha confermato che si tratta del nuovo modello. Non sarei così pessimista...
dal sito il "nuovo 2017 " è semplicemente lo scolapasta..poi che diano quelli per il 35 b possibile,ma non ci credo :D
cloude27
04-04-2017, 18:18
Un upgrade a 200Mb previsto a breve e loro ti mandano un modem non compatibile? Potrei capirlo se tale upgrade fosse roba futura... ma pare sia questione di un mesetto.
arkantos91
04-04-2017, 18:20
Modulo da 5GHz e fine. Nessun router neanche top di gamma ti potrà garantire quella banda in 2,4GHz, dovresti anche migliorare l'adattatore perchè sicuramente anche lui dichiara 150Mb ma non li fa, quindi non ha proprio senso.
C'è poco da fare, la 2,4GHz è parecchio affollata tra tutti i wifi ormai esplosi, cordless vari, ecc. ecc.
Esattamente cosa intendi per modulo da 5 GHz? Il modem vero?
Non sono ferratissimo in materia, perdonami :)
sinatra1
04-04-2017, 18:25
meglio farsi attaccare qui??
http://i.imgur.com/v0SNoQL.jpg
vado a guardare il tuo link
https://it.wikipedia.org/wiki/MSAN
Ciao da me hanno fatto i lavori il primo di marzo hanno messo il piccolo cabinet con il rosso sopra ma ancora nessuna chiamata da Telecom secondo voi quanto devo aspettare ancora ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ironmark99
04-04-2017, 18:31
ESATTO!!
P.S: la presa del modem non regge come carico più di due telefoni, quindi occhio a questa cosa.
ok grazie per la dritta :D
Si e no, diaretto. Le porte FXS dei modem hanno un REN di 2, che equivale ad un numero massimo di telefoni tradizionali pari a 2. REN significa "Ring Equivalence number", ossia il numero di suonerie che la porta è in grado di far squillare contemporaneamente, ma si riferisce alle suonerie dei vecchi telefoni tipo Bigrigio, analogici e coi campanacci all'interno. Anche i telefoni hanno un loro REN, ossia il carico (in numero di suonerie equivalenti) con cui gravano la connessione. I vecchi bigrigio avevano un REN di 1, quindi al massimo potevi collegarne 2. Già i vecchi Sirio (quelli bianchi) avevano una suoneria che assorbiva molto meno (0.5-0.8 REN, essendo in realtà una capsula piezoelettrica). I moderni telefoni, soprattutto quelli alimentati localmente, come i cordless, assorbono anche un solo decimo della corrente di suoneria tradizionale (0.1 REN). Si valuta solo l'assorbimento della suoneria perché i telefoni collegati ad un impianto suonano sempre tutti contemporaneamente. Poi normalmente si risponde da uno solo di questi, ed in ogni caso l'assorbimento della parte audio è minima. Al massimo con due cornette alzate contemporaneamente potrà abbassarsi un pochino il volume dell'audio...
Quindi è vero che non si possono collegare più di due telefoni "bigrigio", perché c'è il rischio che non suonino più. Se si usano telefoni vecchi, ma un po' meno datati, con suoneria piezoelettrica il numero di telefoni collegabili sale ad almeno 3 o 4. Se poi si usano telefoni con la propria alimentazione locale (cioè che hanno il loro alimentatorino) allora il problema non si pone.
In ogni caso la prova è banale, e non è distruttiva. Basta controllare che tutti i telefoni collegati riescano a suonare con un volume decente :D
diaretto
04-04-2017, 18:44
Esattamente cosa intendi per modulo da 5 GHz? Il modem vero?
Non sono ferratissimo in materia, perdonami :)
Il modem ha già la banda 5GHz, anzi devi "scorporare" le due reti diversificandone i SSID se non l'hai già fatto, questo permette di collegare ogni singolo dispositivo ad una sola delle due bande evitando casini di gestione o di passaggio tra le due, devono essere due reti wifi distinte.
Quindi ovviamente è l'adattatore di rete del pc che devi comprare compatibile col wifi 5GHz.
diaretto
04-04-2017, 18:46
Si e no, diaretto. Le porte FXS dei modem hanno un REN di 2, che equivale ad un numero massimo di telefoni tradizionali pari a 2. REN significa "Ring Equivalence number", ossia il numero di suonerie che la porta è in grado di far squillare contemporaneamente, ma si riferisce alle suonerie dei vecchi telefoni tipo Bigrigio, analogici e coi campanacci all'interno. Anche i telefoni hanno un loro REN, ossia il carico (in numero di suonerie equivalenti) con cui gravano la connessione. I vecchi bigrigio avevano un REN di 1, quindi al massimo potevi collegarne 2. Già i vecchi Sirio (quelli bianchi) avevano una suoneria che assorbiva molto meno (0.5-0.8 REN, essendo in realtà una capsula piezoelettrica). I moderni telefoni, soprattutto quelli alimentati localmente, come i cordless, assorbono anche un solo decimo della corrente di suoneria tradizionale (0.1 REN). Si valuta solo l'assorbimento della suoneria perché i telefoni collegati ad un impianto suonano sempre tutti contemporaneamente. Poi normalmente si risponde da uno solo di questi, ed in ogni caso l'assorbimento della parte audio è minima. Al massimo con due cornette alzate contemporaneamente potrà abbassarsi un pochino il volume dell'audio...
Quindi è vero che non si possono collegare più di due telefoni "bigrigio", perché c'è il rischio che non suonino più. Se si usano telefoni vecchi, ma un po' meno datati, con suoneria piezoelettrica il numero di telefoni collegabili sale ad almeno 3 o 4. Se poi si usano telefoni con la propria alimentazione locale (cioè che hanno il loro alimentatorino) allora il problema non si pone.
In ogni caso la prova è banale, e non è distruttiva. Basta controllare che tutti i telefoni collegati riescano a suonare con un volume decente :D
Grazie della spiegazione, avevo questo dubbio a proposito infatti, ma mi rifacevo ad una vecchia lettura di un post di mavelot o nttcre, non ricordo!
Comunque molto probabilmente ricordo male io e anche loro avevano scritto correttamente, a me sarà rimasta impressa solo una parte :D
Ironmark99, riesci a tradurre anche il mio spettro?
http://i.imgur.com/cBkpwrS.jpg
Sono a 500 e qualcosa metri dall'armadio. Appena attivo l'armadio sono stato il primo a collegarmi e agganciavo 55 mega, ora a quanto pare i vicini non si fanno i fatti loro e sto sfiorando i 46... :/
SiepeAssassina
04-04-2017, 19:16
Ironmark99, riesci a tradurre anche il mio spettro?
http://i.imgur.com/cBkpwrS.jpg
Sono a 500 e qualcosa metri dall'armadio. Appena attivo l'armadio sono stato il primo a collegarmi e agganciavo 55 mega, ora a quanto pare i vicini non si fanno i fatti loro e sto sfiorando i 46... :/
Mi trovo quasi nella stessa tua condizione, 48Mbps ma upload smagliante a 20 pieni e 10.7dB SNR a 400mt di doppino.
Domanda: per caso a voi da problemi youtube ogni tanto? Capita che a volte non scarichi più di 1.5Mbps :help:
Busone di Higgs
04-04-2017, 19:30
Se poi si usano telefoni con la propria alimentazione locale (cioè che hanno il loro alimentatorino) allora il problema non si pone.
E' possibile che abbiano anche un carico fittizio, che andrebbe tolto su tutti i telefoni tranne uno.
A proposito, segnalo che i modem come baffo e cerottone hanno due circuiti separati e quindi sopportano 2+2 telefoni/dispositivi mentre lo scolapasta, e forse il futuro scolapasta35 hanno un solo circuito con le due porte in parallelo, per giunta l'alimentazione di quel circuito e' sottodimensionata anche per uno solo, complimenti al costruttore :tapiro:
Del sercomm non so nulla, ci vorrebbe una foto del pcb.
Busone di Higgs
04-04-2017, 19:36
Ecco i risultati con il cavo lan:
http://beta.speedtest.net/result/6190022288.png
I conti adesso tornano.
Per ottenere gli stessi valori su WiFi avrebbe senso prendere un adattatore 5 GHz oppure è meglio investire su un router con un WiFi migliore da mettere in cascata a quello Tim?
Chiedo perché alla fine in linea d'aria e senza colonne portanti di mezzo sto a neanche 5 metri dal modem!
I modem definiti baffo e cerottone dispongono di 2 canali a 150mbit a 2.4ghz (teorici, messi assieme nel migliore dei casi si va a 70/80) formato N300, e 3 canali da 150mbit a 5ghz che garantiscono facilmente la massima velocita' con 2, detto anche configurazione 2t2r o mimo 2x2 e formato N450.
Nello scolapasta e nel sercomm si usa il wirless AC che fornisce 3 canali teorici da 433mbit ciascuno, da cui il nome AC1300 che si sente suonare talvolta; la configurazione viene definita 3t3r oppure mimo 3x3 e i dispositivi a 3 canali sono alquanto costosi, ma likano 200mbit con facilita' e raggiungono picchi di 500.
sinatra1
04-04-2017, 20:06
E' possibile che abbiano anche un carico fittizio, che andrebbe tolto su tutti i telefoni tranne uno.
A proposito, segnalo che i modem come baffo e cerottone hanno due circuiti separati e quindi sopportano 2+2 telefoni/dispositivi mentre lo scolapasta, e forse il futuro scolapasta35 hanno un solo circuito con le due porte in parallelo, per giunta l'alimentazione di quel circuito e' sottodimensionata anche per uno solo, complimenti al costruttore :tapiro:
Del sercomm non so nulla, ci vorrebbe una foto del pcb.
si vede qui ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312&page=21
Busone di Higgs
04-04-2017, 20:48
E diverso da quello usato negli altri modem, ma al 99% e' doppio, vedo tutto sdoppiato e simmetrico eccetto il chip singolo che probabilmente gestisce due canali; il codice del chip non e' leggibile ma non importa.
Un upgrade a 200Mb previsto a breve e loro ti mandano un modem non compatibile? Potrei capirlo se tale upgrade fosse roba futura... ma pare sia questione di un mesetto.
Io ho attivato 2 linee il 8 e 9 marzo quando già si sapeva degli upgrade...mi hanno portato un sercomm e un tg789.....figurati con tutte le scorte di magazzino da esaurire se ti portano quello nuovo.
Te lo porteranno se chiederai e quando chiederai la 200
E' possibile che abbiano anche un carico fittizio, che andrebbe tolto su tutti i telefoni tranne uno.
A proposito, segnalo che i modem come baffo e cerottone hanno due circuiti separati e quindi sopportano 2+2 telefoni/dispositivi mentre lo scolapasta, e forse il futuro scolapasta35 hanno un solo circuito con le due porte in parallelo, per giunta l'alimentazione di quel circuito e' sottodimensionata anche per uno solo, complimenti al costruttore :tapiro:
Del sercomm non so nulla, ci vorrebbe una foto del pcb.
Non comprendo questa tua affermazione sulle "porte in parallelo".
Le porte sono totalmente indipendenti, tanto che si possono configurare account voip diversi sulle 2 porte.
Busone di Higgs
04-04-2017, 21:40
Infatti mi devo correggere :ave: , ho guardato le foto che ho fatto tempo fa in alta risoluzione e il circuito contiene due canali; rimane solo il problema dei 30v ballerini e un po' scarsini, dovrebbero essere circa 48v.
Sara' l'alzheimer che avanza....
Superdanni
04-04-2017, 21:40
Continua l'attesa del passaggio da adsl tim a fibra............:muro:
E' dal 7 Marzo che attendo invano
Infatti mi devo correggere :ave: , ho guardato le foto che ho fatto tempo fa in alta risoluzione e il circuito contiene due canali; rimane solo il problema dei 30v ballerini e un po' scarsini, dovrebbero essere circa 48v.
Sara' l'alzheimer che avanza....
ecco...la tensione non mi è mai venuto in mente di misurarla....
matmilan
04-04-2017, 22:04
Ciao a tutti! sono un po' confuso sui parametri e credenziali PPPoE da usare... :muro: :muro:
Se io fossi un cliente business con un ip pubblico statico con fibra 100 mega e non volessi usare il loro modem che parametri devo usare??:doh:
Ho capito che tim usa 2 vlan 835 x dati e 837 per il voip, ma tutti i modem fanno questa distinzione? (leggendo qua e la pare che non sia così)
Infine:
c'è il modo più semplice, nomechevuoi@alicebiz.routed ma in questo modo mi pare di capire che "metti in bella vista" a tim che non stai usando il loro modem
serialemodem-OUI@alicebiz.routed (Organizationally Unique Identifier)
serialemodem-primi6MACaddr@alicebiz.routed
serialemodem-OUI@DOWN_SPEED.alicebiz.mgmt (sessione di management/voip)
serialemodem-OUI@DOWN_SPEED.agcombo.unica
Qualcuno ha le idee chiare? Chi è cosi gentile da chiarirmi un attimo le idee? posso usare la vlan 837 anche per navigare?
Grazie Mille :D
ironmark99
04-04-2017, 22:42
Infatti mi devo correggere :ave: , ho guardato le foto che ho fatto tempo fa in alta risoluzione e il circuito contiene due canali; rimane solo il problema dei 30v ballerini e un po' scarsini, dovrebbero essere circa 48v.
Sara' l'alzheimer che avanza....
Ballerini non dovrebbero essere, almeno sino a che le cornette sono agganciate e i telefoni non stanno suonando. I 30V di alimentazione sono una scelta possibile (in normativa, scelta a cui a suo tempo partecipai). I 48V della linea telefonica da centrale servono ad alimentare i telefoni su linee che possono avere anche 1000 ohm di resistenza serie (circa 4km di cavo). Di conseguenza 48V/1000Ohm=48mA max, ossia la corrente necessaria ad alimentare i telefoni tradizionali, anche se molto distanti. Dato che per male che vada la distanza massima tra un modem e il più distante dei telefoni ad esso agganciati potrà essere quanto? 100m? e quindi con una resistenza serie intorno ai 25 Ohm, la massima corrente di cortocircuito della maglia è più che sufficiente comunque. Il fatto che la tensione scenda quando si sgancia la cornetta, invece, è assolutamente normale, perché la alimentazione della porta FXS è essenzialmente un generatore di corrente, ossia un generatore con impedenza interna elevata. Se fosse un generatore di tensione (resistenza interna nulla) l'uscita del telefono non riuscirebbe a produrvi segnale...
scusate ragazzi, ma esiste un abbonamento fibra tim che non preveda il telefono in voip ma continuare a sfruttare le prese a muro?
Si esistono ma sono di solito molto più cari.
Insomma tenere la RTG ti costa un secondo canone RTG con Tim senza nessuno sconto sul canone vdsl (anzi in alcuni casi pure il canone vdsl senza voip è più caro della versione con voip)
Tiscali ed MC-Link li erogano (Tiscali solo a P.Iva però).
Poi c'è anche la già citata FastWeb (ma richiede FW in SLU, mentre gli altri due vanno in VULA).
PS
Nel caso lo facessi il modem va obbligatoriamente sull'ultima presa, dato che non puoi più applicare la tecnica di sezionare l'impianto.
Oddio a pensarci bene con uno splitter puoi (forse, qualche dubbio) ancora sezionare (meglio dire suddividere, non tagli elettricamente in due) se vuoi.
diciamo che così facendo ci troveremo con il 70% della popolazione che non raggiunge neanche i 50 mega e in giro di 4-5 anni ci ritroveremo nella stessa situazione di adesso con le attuali dsl.
Nelle città penso che succederà difficilmente.
Le linee sono mediamente abbastanza corte (sotto i 500-600m ? Meno ancora ?) e visto che statisticamente spesso la diafonia oltre a dimezzare non va penso che i 50Mb (anche grazie al boost che porterà il 35b, anche fossero 10Mb solo, sono altri 10Mb in più) saranno sicuro raggiunti e mantenuti nel tempo da grosse % di utenti.
Questo nelle città, se andiamo in già in periferia le cosa cambieranno (ed anche nella città ci sarà lo sfortunato da 40Mb invece che 55-60Mb).
A velocità da adsl (alias 20Mb o meno) invece non ci arriveremo mai.
Salvo già partire fin dall'inizio messi male, ma chi prende 70Mb all'inizio non scenderà mai (salvo guasti) sotto 20Mb a causa diafonia e vectoring non applicato.
Certo che se avessimo il vectoring potremmo avere delle gran linee (con il 35b ancora di più) e portare una buona fetta di noi (sempre distanza permettendo) ai 100Mb pieni (e mantenuti, salvo una piccola % di oscillazione, nel tempo).
giulioDC93
05-04-2017, 00:54
Ragazzi posseggo il modem sercomm e ho attiva la fttc da circa due mesi. Da ieri il mio modem ha iniziato a riavviarsi da solo ogni tanto, nel log trovo scritto "device is powered up" (cold restart). Da cosa potrebbe essere dovuto?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
kazuyamishima
05-04-2017, 02:25
In linea del tutto teorica nulla vieterebbe di applicare un "35b" appositamente studiato per le VDSL da centrale... Di certo non si chiamerebbe 35b perché non potrebbe arrivare a 35MHz. Supponiamo che raddoppiasse la banda dell'8b, arrivando a 16MHz: avrebbe una potenza complessiva trasmessa di +24.5 dBm. Tuttavia, visto che il 35b può dare qualche beneficio a chi è a meno di 300m dal cabinet, per analogia l'ipotetico 35b da centrale darebbe qualche beneficio a chi è a meno di 300 metri dalla centrale.
La potenza complessiva trasmessa del 35b attuale è di +17.5 dBm.
Tuttavia so anche che il retropensiero di molti è "maggiore potenza=maggiore distanza" e questo non è vero. In particolare i +17.5 dBm del 35b derivano dal raddoppio di banda rispetto al 17a. Se raddoppio la banda utilizzata da un sistema, mantenendo lo stesso livello delle portanti, raddoppio l'area dello spettro utilizzato. Doppia area=doppia potenza, ed è qui che nascono i 3dB in più del 35b. Quella potenza serve solo ad "alimentare" le 4096 portanti che ha in più rispetto al 17a, mantenendo il livello delle portanti invariato.
Un ipotetico 35b da centrale, che raddoppiasse le portanti dell'8b avrebbe il doppio della potenza per lo stesso motivo, ma questo non gli darebbe alcun vantaggio in distanza raggiungibile, quindi il suo "beneficio" rispetto all'8b si esaurirebbe nei pochi metri nei quali si esaurisce quello da cabinet. Certo, per quei pochi fortunati sarebbe comunque un beneficio, ma temo che quegli utenti siano così pochi rispetto alla cifra complessiva, da rendermi dubbioso sul fatto che qualcuno mai ci penserà. D'altronde se il profilo da centrale termina a 8MHz (a differenza del 17a che termina a 17MHz) un motivo c'è, ed è proprio legato alla massima banda di potenza che i chipset riescono a gestire.
Qui siamo nel campo delle congetture. Il G.FAST è un metodo di trasmissione completamente diverso dal VDSL, che esprime il suo meglio nell'utilizzo da building, o meglio ancora come mezzo di distribuzione all'interno dell'appartamento, quindi per pochissimi metri. Allungarlo sino al cabinet già ne riduce le prestazioni al livello del VDSL2 (se non peggio) a parità di distanza, e allora a cosa varrebbe lo sforzo?
ERRATA CORRIGE: Chissà dove avevo la testa. l'8b termina a 8MHz (da cui prende il nome, d'altronde! Avevo scritto 12MHz). Il succo del discorso comunque non cambia.
a proposito del discorso di ieri:ho rintracciato questo dslam selta che tim oggi usa per la fttc in alternativa agli alcatel e agli huawei che sarebbe gfast ready.Stranamente nelle specifiche di selta (unica azienda italiana tra le 3 che fornisce dslam a tim) non parla in maniera dettagliata dei profili vdsl 2 supportati ma parla chiaramente di gfast ready.Che ne dici? 😉
http://www.selta.it/ProductDetail?id=01t20000004m10XAAQ
Felixman
05-04-2017, 08:10
Dalla cassettina (o testina) al modem ci sarà una distanza di manco 5 metri e mi perde 9 mega di velocità. Com'è possibile? Due anni fa, durante la ristrutturazione dell'appartamento, il mio elettricista ha cambiato il doppino di rame perché quello originale era risultato troppo corto per dove abbiamo posizionato adesso il router. Può essere che non abbia messo un doppino certificato Telecom e per questo motivo ho tutta questa perdità? O che si sia deteriorato il rame? Come si chiama il cavo giusto da comprare?
P.S: la presa del modem non regge come carico più di due telefoni, quindi occhio a questa cosa.
Io ne ho 5.
Ragazzi ho un problema con le chiamate in entrata da parte di vodafone. Chi mi chiama non mi sente mentre io lo sento, se chiamo io non ho problemi. Sono sempre stato in telecom e uso il fritz box 7490, cosa può essere ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
DarkMage74
05-04-2017, 08:46
Ragazzi ho un problema con le chiamate in entrata da parte di vodafone. Chi mi chiama non mi sente mentre io lo sento, se chiamo io non ho problemi. Sono sempre stato in telecom e uso il fritz box 7490, cosa può essere ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
capitò anche a me, problemi tecnici loro, chiama il 187
E dal primo di marzo che hanno steso la fibra e aggiunto i nuovi armadietti stradali chi sa dirmi quanto devo aspettare ancora per fare il contratto fibra?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
diaretto
05-04-2017, 08:50
Io ne ho 5.
Se hai letto la cosa è stata già chiarita in un altro paio di post.
Semmai torna utile per sapere che i telefoni moderni non hanno carichi fittizi equivalenti ad 1 REN.
In previsione dell'arrivo della 200mb a maggio sarebbe una buona idea ricablare casa con un nuovo cavo in rame lasciando attaccata solo una rj11? Ora ne ho 4/5 con ribaltamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
05-04-2017, 09:11
Ballerini non dovrebbero essere, almeno sino a che le cornette sono agganciate e i telefoni non stanno suonando.......
Dapprima ho pensato che fosse il modem difettoso; la tensione e' si stabile all'uscita del dc-dc se non cambia nulla, ma varia parecchio in base al carico che si mette.
la prima differenza l'ho notata perche' il vecchio Sirio era scarsino sul volume audio rispetto al baffo, non che questo brillasse di volume ma il calo fa si che il rumore ambiantale possa rendere difficoltoso il dialogo.
Sullo scolapasta ho misurato la tensione all'uscita dello step-up e bastava collegare un telefono e poi l'altro perche' la dc scendesse un po', ma quando ho provato a farlo squillare la tensione scendeva di brutto e il tester indicava valori a casaccio per cui un valore preciso non ce l'ho' (ma col baffo squillava ben forte).
Allora ho pensato che fosse il mio modem difettoso; in seguito ho letto qualche lamentela relativo ai mancati squilli di qualche telefono e di un fax che non rispondeva, ho concluso che il modem era nato cosi' e dimenticato la faccenda.
Il modo in cui e' disegnato il circuito mi ha ingannato e mi ha fatto pensare che avesse un singolo canale, vedere qui (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2_con_seriale_bluetooth.jpg) in alto a sinistra dove sul baffo si vedono chiaramente due circuiti distinti, oltre al fatto che non trovavo il datasheet del chip U40, ma osservando attentamente i componenti si nota che i componenti sono disposti in maniera simmetrica e quindi sono 2 canali; lo step up e' in basso a sinistra, vado a memoria e credo sia L1/U3 ed e' il punto dove leggevo la tensione che dovrebbe essere 48v.
arkantos91
05-04-2017, 09:17
Il modem ha già la banda 5GHz, anzi devi "scorporare" le due reti diversificandone i SSID se non l'hai già fatto, questo permette di collegare ogni singolo dispositivo ad una sola delle due bande evitando casini di gestione o di passaggio tra le due, devono essere due reti wifi distinte.
Quindi ovviamente è l'adattatore di rete del pc che devi comprare compatibile col wifi 5GHz.
Ho preso un adattatore da 5 GHz per il PC fisso per cominciare, vedremo se e quanto migliora la situazione.
Il mio notebook supporta di suo il 5 GHz ed in effetti registra già valori più alti (70 Mbit)
Nello scolapasta e nel sercomm si usa il wirless AC che fornisce 3 canali teorici da 433mbit ciascuno, da cui il nome AC1300 che si sente suonare talvolta; la configurazione viene definita 3t3r oppure mimo 3x3 e i dispositivi a 3 canali sono alquanto costosi, ma likano 200mbit con facilita' e raggiungono picchi di 500.
Dunque a leggere le tue descrizioni, il mio dovrebbe essere proprio lo scolapasta :D
Se non sbaglio dei vari modem Tim, avevo letto che era uno con il modulo meno peggio.
ironmark99
05-04-2017, 09:37
a proposito del discorso di ieri:ho rintracciato questo dslam selta che tim oggi usa per la fttc in alternativa agli alcatel e agli huawei che sarebbe gfast ready.Stranamente nelle specifiche di selta (unica azienda italiana tra le 3 che fornisce dslam a tim) non parla in maniera dettagliata dei profili vdsl 2 supportati ma parla chiaramente di gfast ready.Che ne dici? 😉
http://www.selta.it/ProductDetail?id=01t20000004m10XAAQ
Bah, forse non ho capito il tuo pensiero. Vedo un rack con la parte di terminazione della fibra (ONU) che può accogliere schede di diverso tipo (come MSAN) tra cui VDSL2 e anche G.FAST (anche se si tratterebbe di capire cosa intendano con G.FAST ready). Non mi sembra che ciò deponga a favore di un qualche possibile sviluppo futuro per il G.FAST da cabinet.
Immagino avrai già letto questa paginetta (https://it.wikipedia.org/wiki/G.fast) (discretamente ben fatta) su Wikipedia. Dà una idea, anche se solo abbozzata, di ciò che il G.FAST può o non può fare.
Un punto molto interessante è la possibilità di "reverse powering", che permetterebbe, in caso di apparato condominiale e quindi molto vicino, la possibilità di installazione senza connessione ad una fonte di energia (quindi niente contatori o altre servitù con ENEL). Ovunque ci sia un ROE si potrebbe installare un mini armadietto che permetterebbe di fornire banda larga al palazzo senza doverlo cablare in fibra, e checchè ne dicano i fautori kamikaze della FTTH, questo sarebbe un ENORME vantaggio, in grado di velocizzare la diffusione della banda larga, almeno quanto se non più di ciò che abbia già fatto l'FTTCab.
Tuttavia l'enorme limite di questa tecnologia è il rapporto distanza/banda, che lo rende adatto solo per le brevissime distanze.
Intanto la divisione tra DS e US non è a divisione di frequenza (come in VDSL, in cui certi tratti di spettro sono dedicati a una direzione trasmissiva e altri alla direzione opposta), ma a divisione di tempo, ossia un po' trasmette il DS su tutta la banda e un altro po' trasmette l'US sempre su tutta la banda. Ciò rende il G.FAST del tutto incompatibile ai servizi precedenti (ADSL, VDSL) nella stessa porzione di spettro. Infatti si parla di spettri che inizierebbero al di sopra delle frequenze del VDSL2 (17MHz che presto diventeranno 35MHz). Quindi ci si è già giocata la parte più pregiata della banda, quella dove attenuazione e diafonia sono minori. Già il 35b, con l'uso di frequenze sino a 35MHz, non dà benefici sensibili sopra i 300 metri circa.
Poi, per evitare di entrare in conflitto con le trasmissioni radio, lo spettro G.FAST va decrescendo in ampiezza con la frequenza, limitando ulteriormente la possibilità di avere SNR elevati; insomma la diafonia cresce, l'attenuazione cresce e la potenza trasmessa diminuisce in frequenza. Ecco che raggiungere distanze paragonabili come risultati a quelle del VDSL2 è davvero arduo.
Certo, a guardare i grafici si vedono ottenibili (aggregati, ossia somma di US e DS) mirabolanti. Faccio tuttavia notare che si tratta di risultati CON VECTORING, e che vanno inoltre divisi tra DS e US nelle proporzioni che si deciderà di applicare alle due direzioni (in un sistema simmetrico come velocità DS/US il risultato va diviso per 2). Senza vectoring, a quelle frequenze si fa ben poco! Ovviamente in un sistema "condominiale" diventa un po' più semplice "scavalcare" le limitazioni imposte da AGCOM sul MOV, tuttavia non vanno dimenticate un paio di cosette: se il condominio fosse servito da più provider i problemi legati al MOV ritornerebbero pari pari (forse un poco più limitati dal fatto che potrebbe essere più semplice, in un mondo ideale, spartirsi i condomini che non gli armadi. Ma il mondo è tutto fuor che ideale. :D). Inoltre con lo spettro condiviso tra DS e US a divisione di tempo, un vectoring MOV deve per forza sincronizzarsi anche sotto questo aspetto, e i diversi provider devono quindi accordarsi anche sulla ripartizione di banda tra le due diverse direzioni. Non potrebbero, ad esempio, dare l'uno un servizio simmetrico 100/100 e l'altro un servizio 180/20. E non solo. Anche se il condominio fosse servito da un solo provider, questi non potrebbe dare ad un inquilino un 100/100 e a un altro un 180/20 (così almeno io ho capito). A quelle frequenze, anche doppini sfusi (cioè non nello stesso cavo) possono disturbarsi non poco se sono nello stesso cavidotto.
Ecco quindi perché la bellissima idea del G.FAST va più che bene per alimentare il singolo appartamento, già ha più limitazioni come servizio per il building, ed è, a mio avviso, pochissimo utilizzabile come servizio da cabinet, e non solo a causa delle distanze in gioco.
ironmark99
05-04-2017, 09:45
Sullo scolapasta ho misurato la tensione all'uscita dello step-up e bastava collegare un telefono e poi l'altro perche' la dc scendesse un po', ma quando ho provato a farlo squillare la tensione scendeva di brutto e il tester indicava valori a casaccio per cui un valore preciso non ce l'ho' (ma col baffo squillava ben forte).
Beh, durante lo squillo devi usare il voltmetro in AC, e tenere presente che il fattore di forma (conversione tra tensione efficace e di picco) non è il classico radice di due, dato che lo squillo non è sinusoidale, ma spesso triangolare o trapezioidale. Che la tensione AC scenda durante lo squillo mi pare strano... Dovrebbero esserci almeno circa 70Vpp.
La caratteristica tensione/corrente di questo tipo di alimentatori, poi, non è quella di un classico alimentatore (tensione fissa con qualsiasi corrente di carico, almeno entro certi limiti di funzionamento). Parlavo di alimentazione ad alta impedenza (generatore di corrente) per permettere all'uscita audio del telefono di generare un segnale (cosa che non potrebbe fare su un generatore di tensione). Lo schema più semplice è il banale generatore di tensione con in serie un resistore. Con questo schema, misurando la tensione direttamente sul generatore la si vede stabile. Tuttavia questo sistema è inefficiente, dato che il resistore dissipa parecchia della potenza generata. Uno schema alternativo più efficiente è proprio quello di fare uno stepup a corrente costante, e quindi la tensione ai suoi capi scende al diminuire della resistenza del carico. Potrebbe essere questo il motivo della variabilità della tensione in uscita allo stepup. Poi, ovviamente, se i telefoni non squillano o se l'audio è troppo basso, ovviamente un problema c'è. Dato però che i problemi possono anche dipendere dal telefono non standard (ormai in commercio c'è di tutto), queste prove noi le facevamo col Sirio ultima generazione, quello più leggero.
capitò anche a me, problemi tecnici loro, chiama il 187
Ho chiamato e i tecnici sono al lavoro, ti dissero quale fosse il problema ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
DarkMage74
05-04-2017, 10:20
Ho chiamato e i tecnici sono al lavoro, ti dissero quale fosse il problema ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
credo cose tipo profili o configurazioni, comunque facilmente risolvibili in breve tempo
_Matt3o_
05-04-2017, 10:57
Appena attivato, disto circa 170/180 metri dal cabinet:
http://i66.tinypic.com/153smlh.jpg
Pienamente soddisfatto, speriamo duri :D
Bah, forse non ho capito il tuo pensiero. Vedo un rack con la parte di terminazione della fibra (ONU) che può accogliere schede di diverso tipo (come MSAN) tra cui VDSL2 e anche G.FAST (anche se si tratterebbe di capire cosa intendano con G.FAST ready). Non mi sembra che ciò deponga a favore di un qualche possibile sviluppo futuro per il G.FAST da cabinet.
Immagino avrai già letto questa paginetta (https://it.wikipedia.org/wiki/G.fast) (discretamente ben fatta) su Wikipedia. Dà una idea, anche se solo abbozzata, di ciò che il G.FAST può o non può fare.
Un punto molto interessante è la possibilità di "reverse powering", che permetterebbe, in caso di apparato condominiale e quindi molto vicino, la possibilità di installazione senza connessione ad una fonte di energia (quindi niente contatori o altre servitù con ENEL). Ovunque ci sia un ROE si potrebbe installare un mini armadietto che permetterebbe di fornire banda larga al palazzo senza doverlo cablare in fibra, e checchè ne dicano i fautori kamikaze della FTTH, questo sarebbe un ENORME vantaggio, in grado di velocizzare la diffusione della banda larga, almeno quanto se non più di ciò che abbia già fatto l'FTTCab.
Ho letto anche io di sperimentazioni g.fast in cui si penserebbe di usarlo su distanze più elevato di quanto io pensassi fosse destinato.
Non ricordo il valore ma a naso direi che parlassero dialmeno fino a 150m al più 200m (sul 200 meno sicuro).
E comunque c'è anche chi propone un uso fino a 350m (ma velocità solo fino a 300Mb, ovviamente vettorizzate). Circola questo diagramma (di un produttore di Soc G.Fast) che confronta i download delle tecnologie (35b compreso):
http://gfastnews.com/images/stories/G.fast-performance-Sckipio-320.jpg
Il che lo rende disponibile anche per una limitata cerchia di armadi FTTC (dove hai già la corrente) oltre che per le soluzioni più intelligenti come di fianco al ROE da te prospettate.
Ed io pensavo anche a pure soluzioni da chiostrina, ovviamente solo per clienti a meno di 150m dalla chiostrina (ma è più facile essere a <150m dalla chiostrina che a <150m dall'armadio).
Comunque ora lo stanno erogando (in alcune prove) in versione 20/23MHz -> 88MHz ed in alcuni test non ha brillato per la velocità (anzi in alcuni test ci sono state perdite frequenti della connessione a causa di disturbi da linee elettriche mi pare).
Il 20/23MHz per proteggere le vdsl 17a con della banda di guardia (presumo) e gli 88MHz per non rompere alle radio FM.
Con l'avvento del 35b dovranno pure salire, 40MHz ?
Perdendo purtroppo altre prestazioni (forse è pensato più per rimpiazzare che per affiancare la vdsl2, a meno che non lo valutiamo in versione xg.fast dove perdere 400-500Mbit causa convivenza con il 35b incide di meno se hai ben più di 1Gb).
Comunque se le ONU da 35b fresche di installazione di Tim sono compatibili con il g.fast e Tim volesse sperimentare il g.fast da armadio, mi sacrifico ed offro la mia linea da 50-70m per dei test :D
Se vuoi avvisare TiLab ... :D
Tra l'altro dovrebbe essere possibile continuare ad usare pure la vdsl2 (e pure a 200Mb anche se nel secondo caso togliendo tanto al g.fast) sullo stesso doppino in parallelo, sdoppiandolo poi (con corta biforcazione) in casa per alimentare i due modem (vdsl2 e g.fast)
PS
Su altri siti dedicati al g.fast c'era la dichiarazione di un produttore / sviluppatore di g.fast (uno citato anche sui siti tecnici di Tim) che asseriva che la Telefonica Italiana (che io presumo si traduca in TIM :D) avrebbe cominciato l'uso (commerciale ? di test ?) del g.fast nel 2017
Però magari era una intenzione del passato che poi Tim ha accantonato (o è ancora in cantiere ma non la pubblicizzano finché ...)
sinatra1
05-04-2017, 11:45
Ho letto anche io di sperimentazioni g.fast in cui si penserebbe di usarlo su distanze più elevato di quanto io pensassi fosse destinato.
Non ricordo il valore ma a naso direi che parlassero dialmeno fino a 150m al più 200m (sul 200 meno sicuro).
E comunque c'è anche chi propone un uso fino a 350m (ma velocità solo fino a 300Mb, ovviamente vettorizzate). Circola questo diagramma (di un produttore di Soc G.Fast) che confronta i download delle tecnologie (35b compreso):
http://gfastnews.com/images/stories/G.fast-performance-Sckipio-320.jpg
Il che lo rende disponibile anche per una limitata cerchia di armadi FTTC (dove hai già la corrente) oltre che per le soluzioni più intelligenti come di fianco al ROE da te prospettate.
Ed io pensavo anche a pure soluzioni da chiostrina, ovviamente solo per clienti a meno di 150m dalla chiostrina (ma è più facile essere a <150m dalla chiostrina che a <150m dall'armadio).
Comunque ora lo stanno erogando (in alcune prove) in versione 20/23MHz -> 88MHz ed in alcuni test non ha brillato per la velocità (anzi in alcuni test ci sono state perdite frequenti della connessione a causa di disturbi da linee elettriche mi pare).
Il 20/23MHz per proteggere le vdsl 17a con della banda di guardia (presumo) e gli 88MHz per non rompere alle radio FM.
Con l'avvento del 35b dovranno pure salire, 40MHz ?
Perdendo purtroppo altre prestazioni (forse è pensato più per rimpiazzare che per affiancare la vdsl2, a meno che non lo valutiamo in versione xg.fast dove perdere 400-500Mbit causa convivenza con il 35b incide di meno se hai ben più di 1Gb).
Comunque se le ONU Tim da 35b fresche di installazione di Tim sono compatibili con il g.fast e Tim volesse sperimentare il g.fast da armadio, mi sacrifico ed offro la mia linea da 50-70m per dei test :D
Se vuoi avvisare TiLab ... :D
Tra l'altro dovrebbe essere possibile continuare ad usare pure la vdsl2 (e pure a 200Mb anche se nel secondo caso togliendo tanto al g.fast) sullo stesso doppino in parallelo, sdoppiandolo poi (con corta biforcazione) in casa per alimentare i due modem (vdsl2 e g.fast)
PS
Su altri siti dedicati al g.fast c'era la dichiarazione di un produttore / sviluppatore di g.fast (uno citato anche sui siti tecnici di Tim) che asseriva che la Telefonica Italiana (che io presumo si traduca in TIM :D) avrebbe cominciato l'uso (commerciale ? di test ?) del g.fast nel 2017
Però magari era una intenzione del passato che poi Tim ha accantonato (o è ancora in cantiere ma non la pubblicizzano finché ...)
sono sempre con vectoring ..
Si certo, lo dimostrano anche i quasi 400Mb (e solo download) del 35b :D (o anche i near 150Mb del 17a)
Ma come detto sopra potrebbe anche (parzialmente) sfuggire alla trappola del MOV
Comunque il g.fast è quasi certamente da pensare erogato in vectoring e basta (che non richiede che diventino vectoring anche 17a e 35b)
Busone di Higgs
05-04-2017, 14:02
Beh, durante lo squillo devi usare il voltmetro in AC,......
ahem... misuravo la tensione all'uscita dello step up, lo stadio dc-dc che alza la tensione di alimentazione all'ingresso del modem e alimenta il circuito della fonia; mi aspetterei che generi una tensione fissa entro un certo errore ma aveva dei cali molto consistenti sotto carico.
Hanno attivato la linea di casa dei miei nonni. Vi riporto i valori, secondo voi come sono?
Potrei sbagliarmi ma la banda in UP è un po bassina rispetto a quella in DL. Verifica che non ci siano prese aggiuntive ancora collegate
HolidayEquipe™
05-04-2017, 15:02
Buonasera...
venerdi' deve arrivare il tecnico a montarmi il tutto.
Ho un dubbio perché mi ritrovo con porte tripolari.
E' il tecnico che le cambia in rj11 o mi dà uno sdoppiatore da tripolare ad ry11?
O devo acquistare prima io e far trovare pronta la rj11?
Ha un sovrapprezzo rispetto ai 49 euro che si prende già il tecnico o sarebbe compreso?
Sentivo parlare di ricablare tutta la casa...giusto per curiosità quanto costerebbe?
Ringrazio anticipatamente...
Quando sarà offerto il profilo 200 Mega?
Quando sarà offerto il profilo 200 Mega?
A partire dall'8 maggio teoricamente
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
il menne
05-04-2017, 15:58
Buonasera...
venerdi' deve arrivare il tecnico a montarmi il tutto.
Ho un dubbio perché mi ritrovo con porte tripolari.
E' il tecnico che le cambia in rj11 o mi dà uno sdoppiatore da tripolare ad ry11?
O devo acquistare prima io e far trovare pronta la rj11?
Ha un sovrapprezzo rispetto ai 49 euro che si prende già il tecnico o sarebbe compreso?
Sentivo parlare di ricablare tutta la casa...giusto per curiosità quanto costerebbe?
Ringrazio anticipatamente...
Allora, se non è cambiato nulla da qualche mese a questa parte il tecnico che viene ti sistema solola prima presa, oltre quella l'impianto non è più di tim e sono affari tuoi, ovvio che per la vdsl la situazione ottimale sarebbe di una presa unica senza derivazioni ( in caso contrario le prestazioni degradano un poco o parecchio se l'impianto è fatto ad caspium ), quindi se hai una tripolare ti cambia solo la prima e toglie tutto il resto ( di fatto prende dal cavo principale e fa la nuova presa al posto della vecchia ).
Si certo, lo dimostrano anche i quasi 400Mb (e solo download) del 35b :D (o anche i near 150Mb del 17a)
Ma come detto sopra potrebbe anche (parzialmente) sfuggire alla trappola del MOV
Comunque il g.fast è quasi certamente da pensare erogato in vectoring e basta (che non richiede che diventino vectoring anche 17a e 35b)
La TIM ha fatto chiaramente capire che il g.fast non solo richiede il vectoring ma nella loro idea è da usare in modalità FTTB.
Credo che da cabinet il 35b rimarrà il profilo massimo anche perché il G.Fast richiede dei DSLAM completamente diversi, non basta cambiare la scheda...
Ad ogni modo quel grafico è un po' ottimistico: col vectoring in download si arriva a 300 mega massimo in download, mai a 400
soqquadro
05-04-2017, 16:59
Ragazzi vorrei da voi un consiglio, ho fatto la richiesta di migrazione da Infostrada a Tim il giorno 28/03/17, e da qualche giorno sto ricevendo telefonate da parte di call center di tutta Italia sul mio fisso e sul mio cellulare.
Cercando informazioni online ho visto che questi call center applicano una sottospecie di truffa, facendo credere al cliente che ci sono problemi con la migrazione effettuata ufficialmente tramite 187, portale web Tim o Centro Tim, e rubano quindi il contratto a quest'ultimi.
Ah, ovviamente sono numeri virtuali e andandoli a richiamare mi dice che il numero è inesistente.
Adesso non so piu' di chi fidarmi.
Voi che siete già stati migrati, potete dirmi da quali numeri siete stati contattati per le comunicazioni dei vostri operatori (quello vecchio e quello Tim), e se dalla loro assistenza o da call center?
Gandolaro
05-04-2017, 17:20
Ciao, finalmente sono vdessellato e scolapastato pure io!
Avrei una domanda: qualcuno puó spiegarmi che differenza c'è sul router fra le voci bit rate massimo ottenibile e corrente? Io di corrente ho 94500 in down e 18500 in up e come massimo dei valori superiori ma di pochissimo, un centinaio di unità.
Questi valori sono la prova che vado ufficialmente a 94mbit? Chiedo perchè avendo un portatile senza attacco di rete e con la rete wireless cappata a 50 al momento non posso fare un test affidabile.
Ciao, finalmente sono vdessellato e scolapastato pure io!
Avrei una domanda: qualcuno puó spiegarmi che differenza c'è sul router fra le voci bit rate massimo ottenibile e corrente? Io di corrente ho 94500 in down e 18500 in up e come massimo dei valori superiori
ma di pochissimo, un centinaio di unità.
Questi valori sono la prova che vado ufficialmente a 94mbit? Chiedo perchè avendo un portatile senza attacco di rete e con la rete cappata a 50 al momento non posso fare un test affidabile.
Per massimo ottenibile, significa il massimo che la tua linea supporta; invece, il corrente è a quanto stai agganciato in quel momento.
Si, il modem è sincronizzato a 94 Mega, quindi profilo 100/20
Potrei sbagliarmi ma la banda in UP è un po bassina rispetto a quella in DL. Verifica che non ci siano prese aggiuntive ancora collegate
In teoria più nessuna. Ora però non rammento a quali valori facevo riferimento dato che il mio post era di (credo) Ottobre 2016. Grazie comunque per l'interessamento :-)
Ad ogni modo quel grafico è un po' ottimistico: col vectoring in download si arriva a 300 mega massimo in download, mai a 400
Beh non è a 400Mb se guardi bene (ho arrotondato io, in realtà saranno 360-380Mb ad occhio), comunque test a circa 340mb (circa 60-70m) li ho visti però ora non ricordo se con vectoring o come unici utenti.
Si comunque è tendende all'ottimistico ma forse non ancora irrealistico.
PS
Volendo sotto certe distanze alcuni armadi possono essere classificati FTTB.
Il mio a 45-50m circa penso ci rientri.
----------
Altro argomento:
Da me sono arrivati al 65% di armadi preparati per la 200Mb, quindi confermo che non fanno solo gli armadi saturi (ne avevamo solo un 30% e un 10% è ancora saturo a 100Mb) ma aggiornano un po' tutti gli armadi (non so ancora se stanno mettendo tutte Onu 192 posti o se sono riusciti a rendere 200Mb ready anche i vecchi modelli compatti 48 posti).
Inoltre sugli armadi (box) 192 posti che stanno montando nelle ultime 2-3 settimane stanno montando un nuovo sportello mai visto prima e che trovo molto bellino e con un look (miei gusti) più moderno.
brendoo011
05-04-2017, 18:19
Ragazzi vorrei da voi un consiglio, ho fatto la richiesta di migrazione da Infostrada a Tim il giorno 28/03/17, e da qualche giorno sto ricevendo telefonate da parte di call center di tutta Italia sul mio fisso e sul mio cellulare.
Cercando informazioni online ho visto che questi call center applicano una sottospecie di truffa, facendo credere al cliente che ci sono problemi con la migrazione effettuata ufficialmente tramite 187, portale web Tim o Centro Tim, e rubano quindi il contratto a quest'ultimi.
Ah, ovviamente sono numeri virtuali e andandoli a richiamare mi dice che il numero è inesistente.
Adesso non so piu' di chi fidarmi.
Voi che siete già stati migrati, potete dirmi da quali numeri siete stati contattati per le comunicazioni dei vostri operatori (quello vecchio e quello Tim), e se dalla loro assistenza o da call center?
Puoi dirmi i numeri da chi ricevi ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
soqquadro
05-04-2017, 18:47
Puoi dirmi i numeri da chi ricevi ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
0613509899
08119729210
0805041004
01109893471
0237901369
0961512
E questo solo negli ultimi due giorni.
Inoltre sugli armadi (box) 192 posti che stanno montando nelle ultime 2-3 settimane stanno montando un nuovo sportello mai visto prima e che trovo molto bellino e con un look (miei gusti) più moderno.
Ultimamente vedo comparire questi con una lamiera davanti l'aletta in modo da evitare l'irraggiamento del sole e contemporaneamente sfruttare l'effetto camino.
https://s15.postimg.org/gui427rbb/Immagine.png (https://postimg.org/image/gui427rbb/) https://s15.postimg.org/vrql384jr/Immagine2.png (https://postimg.org/image/vrql384jr/)
brendoo011
05-04-2017, 19:12
Ultimamente vedo comparire questi con una lamiera davanti l'aletta in modo da evitare l'irraggiamento del sole e contemporaneamente sfruttare l'effetto camino.
https://s15.postimg.org/gui427rbb/Immagine.png (https://postimg.org/image/gui427rbb/) https://s15.postimg.org/vrql384jr/Immagine2.png (https://postimg.org/image/vrql384jr/)
Sistema di isolamento
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ultimamente vedo comparire questi con una lamiera davanti l'aletta in modo da evitare l'irraggiamento del sole e contemporaneamente sfruttare l'effetto camino.
https://s15.postimg.org/gui427rbb/Immagine.png (https://postimg.org/image/gui427rbb/) https://s15.postimg.org/vrql384jr/Immagine2.png (https://postimg.org/image/vrql384jr/)
Visti in giro a Bologna, esteticamente bruttini però :stordita:
Beh non è a 400Mb se guardi bene (ho arrotondato io, in realtà saranno 360-380Mb ad occhio), comunque test a circa 340mb (circa 60-70m) li ho visti però ora non ricordo se con vectoring o come unici utenti.
Si comunque è tendende all'ottimistico ma forse non ancora irrealistico.
PS
Volendo sotto certe distanze alcuni armadi possono essere classificati FTTB.
Il mio a 45-50m circa penso ci rientri.
Non è questione di distanza credo, un cabinet è un cabinet in strada, la cantina di casa tua è un'altra cosa.
Se TIM vede il G.Fast solo come tecnologia da "cantina" che tu sia a 50 metri o a 1 km dall'armadio non fa differenza. Il cabinet stradale non lo toccano. Un po' come uno può essere in rete rigida bloccato al profilo 8b pur essendo a 100 metri dalla centrale.
kazuyamishima
06-04-2017, 01:48
Bah, forse non ho capito il tuo pensiero. Vedo un rack con la parte di terminazione della fibra (ONU) che può accogliere schede di diverso tipo (come MSAN) tra cui VDSL2 e anche G.FAST (anche se si tratterebbe di capire cosa intendano con G.FAST ready). Non mi sembra che ciò deponga a favore di un qualche possibile sviluppo futuro per il G.FAST da cabinet.
Immagino avrai già letto questa paginetta (https://it.wikipedia.org/wiki/G.fast) (discretamente ben fatta) su Wikipedia. Dà una idea, anche se solo abbozzata, di ciò che il G.FAST può o non può fare.
Un punto molto interessante è la possibilità di "reverse powering", che permetterebbe, in caso di apparato condominiale e quindi molto vicino, la possibilità di installazione senza connessione ad una fonte di energia (quindi niente contatori o altre servitù con ENEL). Ovunque ci sia un ROE si potrebbe installare un mini armadietto che permetterebbe di fornire banda larga al palazzo senza doverlo cablare in fibra, e checchè ne dicano i fautori kamikaze della FTTH, questo sarebbe un ENORME vantaggio, in grado di velocizzare la diffusione della banda larga, almeno quanto se non più di ciò che abbia già fatto l'FTTCab.
Tuttavia l'enorme limite di questa tecnologia è il rapporto distanza/banda, che lo rende adatto solo per le brevissime distanze.
Intanto la divisione tra DS e US non è a divisione di frequenza (come in VDSL, in cui certi tratti di spettro sono dedicati a una direzione trasmissiva e altri alla direzione opposta), ma a divisione di tempo, ossia un po' trasmette il DS su tutta la banda e un altro po' trasmette l'US sempre su tutta la banda. Ciò rende il G.FAST del tutto incompatibile ai servizi precedenti (ADSL, VDSL) nella stessa porzione di spettro. Infatti si parla di spettri che inizierebbero al di sopra delle frequenze del VDSL2 (17MHz che presto diventeranno 35MHz). Quindi ci si è già giocata la parte più pregiata della banda, quella dove attenuazione e diafonia sono minori. Già il 35b, con l'uso di frequenze sino a 35MHz, non dà benefici sensibili sopra i 300 metri circa.
Poi, per evitare di entrare in conflitto con le trasmissioni radio, lo spettro G.FAST va decrescendo in ampiezza con la frequenza, limitando ulteriormente la possibilità di avere SNR elevati; insomma la diafonia cresce, l'attenuazione cresce e la potenza trasmessa diminuisce in frequenza. Ecco che raggiungere distanze paragonabili come risultati a quelle del VDSL2 è davvero arduo.
Certo, a guardare i grafici si vedono ottenibili (aggregati, ossia somma di US e DS) mirabolanti. Faccio tuttavia notare che si tratta di risultati CON VECTORING, e che vanno inoltre divisi tra DS e US nelle proporzioni che si deciderà di applicare alle due direzioni (in un sistema simmetrico come velocità DS/US il risultato va diviso per 2). Senza vectoring, a quelle frequenze si fa ben poco! Ovviamente in un sistema "condominiale" diventa un po' più semplice "scavalcare" le limitazioni imposte da AGCOM sul MOV, tuttavia non vanno dimenticate un paio di cosette: se il condominio fosse servito da più provider i problemi legati al MOV ritornerebbero pari pari (forse un poco più limitati dal fatto che potrebbe essere più semplice, in un mondo ideale, spartirsi i condomini che non gli armadi. Ma il mondo è tutto fuor che ideale. :D). Inoltre con lo spettro condiviso tra DS e US a divisione di tempo, un vectoring MOV deve per forza sincronizzarsi anche sotto questo aspetto, e i diversi provider devono quindi accordarsi anche sulla ripartizione di banda tra le due diverse direzioni. Non potrebbero, ad esempio, dare l'uno un servizio simmetrico 100/100 e l'altro un servizio 180/20. E non solo. Anche se il condominio fosse servito da un solo provider, questi non potrebbe dare ad un inquilino un 100/100 e a un altro un 180/20 (così almeno io ho capito). A quelle frequenze, anche doppini sfusi (cioè non nello stesso cavo) possono disturbarsi non poco se sono nello stesso cavidotto.
Ecco quindi perché la bellissima idea del G.FAST va più che bene per alimentare il singolo appartamento, già ha più limitazioni come servizio per il building, ed è, a mio avviso, pochissimo utilizzabile come servizio da cabinet, e non solo a causa delle distanze in gioco.
Sempre molto chiaro e completo. Grazie, condivido la tua visione, oltretutto la vdsl2 con profili 35b e 17a offre maggiore efficienza spettrale(spectrum efficiency) del gfast mi pare 15 bit contro i 12 bit per carrier.
Ciao,
Mi hanno installato la vdsl tim 100-20 con profilo 17a, con il modem techinolor ultimo modello aggancio in down a 60 Mb su 61 di portante max e 21 in up.
Snr 7.1
Attenuazione 15 db
Il cabinet è ha 250 m circa di strada da fibermap dice 248m.
Come mai perdo 40 Mb in così poca strada?
Con l'adsl ero a circa 1 Km dalla centrale e a 6 db agganciavo a 16.5 Mb.
L'impianto di casa è pulito con cavo tim diretto al modem.
I cabinet sono nuovi, appena attivati
il menne
06-04-2017, 07:27
Se l'impianto è a posto, l'attenuazione pare in linea con la distanza armadio.
Quindi i casi per me sono due: o ci sono parecchie attivazioni quindi hai diafonia ( caso più probabile ) o/e la tua chiostrina è su una derivazione e perdi portante ( ma l'attenuazione a mio avviso sarebbe maggiore, ma tutto può essere ).
ancesurfer
06-04-2017, 07:30
Gradirei sapere se il vectoring (ITU-T G.993.5) è applicabile o meno al profilo 8b (rete rigida da ONU in centrale). O se sia appannaggio esclusivo dei profili a più alta frequenza (17a e 35b). Per quanto mi sia sforzato, non sono riuscito a trovare indicazioni sul WEB. Grazie.
Se l'impianto è a posto, l'attenuazione pare in linea con la distanza armadio.
Quindi i casi per me sono due: o ci sono parecchie attivazioni quindi hai diafonia ( caso più probabile ) o/e la tua chiostrina è su una derivazione e perdi portante ( ma l'attenuazione a mio avviso sarebbe maggiore, ma tutto può essere ).
Come vdsl sono il primo perché è disponibile da due giorni, adsl c'è ne sono diverse. potrebbero limitare la banda max a 70 Mb volontariamente ?
ignaziogss
06-04-2017, 07:37
Se l'impianto è a posto, l'attenuazione pare in linea con la distanza armadio.
Dici? io dovrei stare tra i 250 e i 300 metri, eppure con lo scolapasta ho 2.9db in UP e 7,9 db in DN. E col baffo avevo circa 0,5 db in meno. Mi pare che 15 db di attenuazione indichino sul technicolor una distanza decisamente maggiore di 250 metri.
ignaziogss
06-04-2017, 07:39
Come vdsl sono il primo perché è disponibile da due giorni, adsl c'è ne sono diverse. potrebbero limitare la banda max a 70 Mb volontariamente ?
Assolutamente no, non limitano nessuno in quel modo. Se sei l'unico con la VDSL sul tuo armadio controlla bene l'impianto di casa. Prese, derivazioni ecc. ecc.
E controlla anche bene la distanza, perche' se hai 15db di attenuazione dubito che il doppino sia lungo solo 250 metri.
EDIT: Ho visto che il cavetto va direttamente al modem. Beh, in questo caso, se l'impianto a casa e' perfetto, se veramente sel l'unico attivato in VDSL sul tuo armadio e se veramente sei a 250 metri (a volte planetel fibermap ecc. prendono cantonate e il cavo fa giri molto piu' lunghi di quanto sembrerebbe), ci sarebbe da fare un controllo per vedere che non sia su una coppia difettosa o cose simili, ma quello lo potra' fare solo un tecnico.
Assolutamente no, non limitano nessuno in quel modo. Se sei l'unico con la VDSL sul tuo armadio controlla bene l'impianto di casa. Prese, derivazioni ecc. ecc.
E controlla anche bene la distanza, perche' se hai 15db di attenuazione dubito che il doppino sia lungo solo 250 metri.
Il cabinet si trova a a circa 250 m di strada contando la distanza dei vari tombini sip, da fibermap dice 248m ma credo che anche raddopiando la strada del cavo a 500m 60 Mb sembrano pochi.
In casa non ho nessuna presa prima del modem, la scatola esterna l'ho fatta aprire e rispellare il cavo che mi arriva in casa.
Speedtest pinga il server telecom in 4 ms download 57 Mbs up 20.5 Mbs
per la felicità della mia ragazza ho piazzato un bel cavo giallo in corridoio e lanciato il misurainternet.
per ora nella fascia 19 - 08 ha sempre misurato 46 - 48 mbps.
vorrei capire se usando un modem tipo l'asus ac68u potrei spingere quei 50mbps che mi aggancia il modem telecom a valori piu' alti oppure non c'e' verso?
statistiche linea
https://deepinto.space/linea.png
grazie!
il menne
06-04-2017, 07:58
Dici? io dovrei stare tra i 250 e i 300 metri, eppure con lo scolapasta ho 2.9db in UP e 7,9 db in DN. E col baffo avevo circa 0,5 db in meno. Mi pare che 15 db di attenuazione indichino sul technicolor una distanza decisamente maggiore di 250 metri.
Guarda, è un valore che ci può stare, ogni linea fa un poco storia a sé, non è del tutto sballato come in alcuni casi uno vede, va visto lo stato della linea, se il doppino ( come è in genere ) fa vari giri prima della presa, e quindi dalla distanza in linea d'aria dall'armadio i metri son quasi sempre di più....
Poi se lui è il primo attivato sulla vdsl con impianto nuovo a casa allora diafonia non ci dovrebbe essere, quindi può darsi che la sua chiostrina sia su una derivazione e il minore aggancio alla portante e l'attenuazione in più derivino da quello.
Oppure ci sono altri problemi sulla linea o in armadio di cui non è dato sapere.
Certo se si è a 2-300 metri dall'armadio ma si è gli unici collegati in vdsl 60mega sono decisamente pochi si dovrebbe andare sui 90...
Guarda, è un valore che ci può stare, ogni linea fa un poco storia a sé, non è del tutto sballato come in alcuni casi uno vede, va visto lo stato della linea, se il doppino ( come è in genere ) fa vari giri prima della presa, e quindi dalla distanza in linea d'aria dall'armadio i metri son quasi sempre di più....
Poi se lui è il primo attivato sulla vdsl con impianto nuovo a casa allora diafonia non ci dovrebbe essere, quindi può darsi che la sua chiostrina sia su una derivazione e il minore aggancio alla portante e l'attenuazione in più derivino da quello.
Oppure ci sono altri problemi sulla linea o in armadio di cui non è dato sapere.
Certo se si è a 2-300 metri dall'armadio ma si è gli unici collegati in vdsl 60mega sono decisamente pochi si dovrebbe andare sui 90...
Se l'adsl agganciava a 16.5 a 6 db (con oltre 1Km di cavo) il doppino non dovrebbe essere tanto deteriorato o sbaglio?
Purtroppo non ci sono doppini liberi nella tratta scatola esterna cabinet e visto che la banda minima da contratto è 40 Mbs temo che Tim non farà niente.
il menne
06-04-2017, 08:12
Se l'adsl agganciava a 16.5 a 6 db (con oltre 1Km di cavo) il doppino non dovrebbe essere tanto deteriorato o sbaglio?
Purtroppo non ci sono doppini liberi nella tratta scatola esterna cabinet e visto che la banda minima da contratto è 40 Mbs temo che Tim non farà niente.
Per la dsl conta la distanza centrale - casa
Per la vdsl conta solo la tratta armadio casa, che comunque, distanza a parte non dovrebbe essere in condizioni pessime. Può davvero darsi che la tua chiostrina sia su una derivata e il tutto dipenda da quello, se è così non si può fare nulla.
ignaziogss
06-04-2017, 08:26
per la felicità della mia ragazza ho piazzato un bel cavo giallo in corridoio e lanciato il misurainternet.
per ora nella fascia 19 - 08 ha sempre misurato 46 - 48 mbps.
vorrei capire se usando un modem tipo l'asus ac68u potrei spingere quei 50mbps che mi aggancia il modem telecom a valori piu' alti oppure non c'e' verso?
statistiche linea
https://deepinto.space/linea.png
grazie!
Ho visto la schermata con le statistiche. Non e' il Technicolor ma mi sembra proprio il Sercomm e quindi la attenuazione ci starebbe anche bene con la distanza che dici. Il margine snr e' correttamente intorno ai 6 db e qualcosa, quindi e' il valore corretto. Non puoi abbassarlo ulteriormente, rischieresti disconnessioni e instabilita'.
Dovresti controllare bene che non ci siano derivate (leggendo i numeri sulla chiostrina e controllando che vicino alla decade non ci siano dei puntini). Se sei in derivata temo che come ti hanno gia' detto il problema sia quello e che si possa fare ben poco.
Ho visto la schermata con le statistiche. Non e' il Technicolor ma mi sembra proprio il Sercomm e quindi la attenuazione ci starebbe anche bene con la distanza che dici. Il margine snr e' correttamente intorno ai 6 db e qualcosa, quindi e' il valore corretto. Non puoi abbassarlo ulteriormente, rischieresti disconnessioni e instabilità.
Dovresti controllare bene che non ci siano derivate (leggendo i numeri sulla chiostrina e controllando che vicino alla decade non ci siano dei puntini). Se sei in derivata temo che come ti hanno già detto il problema sia quello e che si possa fare ben poco.
Grazie. Allora mi metto il cuore in pace :D
Comunque sono soddisfatto! Arrivando da terribili <1 mbps reali il salto e' significativo e per ora anche nelle ore di picco solite (pomeriggio sera) non ho notato particolari cali di banda.
Mi devo solo dotare di un access point adeguato perche' noto che la parte wifi del sercomm e' abbastanza scadente.
Il cabinet si trova a a circa 250 m di strada contando la distanza dei vari tombini sip, da fibermap dice 248m ma credo che anche raddopiando la strada del cavo a 500m 60 Mb sembrano pochi.
In casa non ho nessuna presa prima del modem, la scatola esterna l'ho fatta aprire e rispellare il cavo che mi arriva in casa.
Speedtest pinga il server telecom in 4 ms download 57 Mbs up 20.5 Mbs
Io sono a 400 metri/350 pedonali e aggancio a 87
Per la dsl conta la distanza centrale - casa
Per la vdsl conta solo la tratta armadio casa, che comunque, distanza a parte non dovrebbe essere in condizioni pessime. Può davvero darsi che la tua chiostrina sia su una derivata e il tutto dipenda da quello, se è così non si può fare nulla.
Come si fa a capire se la chiostrina è su una derivata?
Sul vecchio cabinet hanno installato lo scatolotto grigio con il cappello rosso, di fianco hanno installato una torretta grigia con tre scomparti con il cappello rosso.
sinatra1
06-04-2017, 09:18
Il cabinet si trova a a circa 250 m di strada contando la distanza dei vari tombini sip, da fibermap dice 248m ma credo che anche raddopiando la strada del cavo a 500m 60 Mb sembrano pochi.
In casa non ho nessuna presa prima del modem, la scatola esterna l'ho fatta aprire e rispellare il cavo che mi arriva in casa.
Speedtest pinga il server telecom in 4 ms download 57 Mbs up 20.5 Mbs
neanche prese dopo devi avere ..
neanche prese dopo devi avere ..
Il cavo tim finisce nel modem diretto senza derivazioni ne prima ne dopo.
sinatra1
06-04-2017, 09:39
Il cavo tim finisce nel modem diretto senza derivazioni ne prima ne dopo.
se è l'unica presa rj11 i ncasa l'unica cosa che potresti fare è far controllare la chiostrina ,magari qualche cavo messo male o rovinato li'..speranza :)
Come si fa a capire se la chiostrina è su una derivata?
Sulla chiostrina c'è scritto. Se sono recenti ci sono degli adesivi attaccati, se invece più vecchie, e attaccate al muro di casa, ci dovrebbe essere una targhetta di metallo. Come va letta? il primo numero indica l'armadio ripartilinea a cui è collegata, il o i secondo/i numero/i indicano i multicoppia (le decadi) di quella chiostrina, infine se la chiostrina è derivata puoi trovare dei pallini o trattitini o nel caso di vecchie chiostrine delle "X". Ti faccio un esempio:
- esempio chiostrina derivata 15 23 . . ("vecchia versione" 15 23XX) ovvero chiostrina collegata all'armadio 15 con il cavo multicoppia 23 derivato secondo. Quando una chiostrina è derivata vuol dire che da qualche parte troverai una o più chiostrine "gemelle" cioè 15 23. (derivata prima). Una chiostrina può essere derivata prima, seconda, terza, quarta e a volte anche 5. Da me in prov. di padova è più raro trovare una chiostrina non derivata che derivata :muro:
- esempio chiostrina non derivata 02 11 12 cioè collegata all'armadio 02 e cavo multicoppia 11 e 12.
Sulla chiostrina c'è scritto. Se sono recenti ci sono degli adesivi attaccati, se invece più vecchie, e attaccate al muro di casa, ci dovrebbe essere una targhetta di metallo. Come va letta? il primo numero indica l'armadio ripartilinea a cui è collegata, il o i secondo/i numero/i indicano i multicoppia (le decadi) di quella chiostrina, infine se la chiostrina è derivata puoi trovare dei pallini o trattitini o nel caso di vecchie chiostrine delle "X". Ti faccio un esempio:
- esempio chiostrina derivata 15 23 . . ("vecchia versione" 15 23XX) ovvero chiostrina collegata all'armadio 15 con il cavo multicoppia 23 derivato secondo. Quando una chiostrina è derivata vuol dire che da qualche parte troverai una o più chiostrine "gemelle" cioè 15 23. (derivata prima). Una chiostrina può essere derivata prima, seconda, terza, quarta e a volte anche 5. Da me in prov. di padova è più raro trovare una chiostrina non derivata che derivata :muro:
- esempio chiostrina non derivata 02 11 12 cioè collegata all'armadio 02 e cavo multicoppia 11 e 12.
Il case è stato sostituito recentemente, sul vecchio c'era il numero 17 seguito da un altro numero che non ricordo, il 17 è il numero dell'armadio con la fibra che si trova a circa 200m di strada dalla chiostrina.
Ci sono altre chiostrine con il numero 17 xx perchè l'armadio serve diverse viette secondarie con una decina di villette ciscuna, nella mia chiostrina c'è una morsettiera con 10 morsetti per 10 villette nessun morsetto libero e nessun doppino libero disponibile.
Il mio doppino è stato spellato è ricollegato.
Il router è a circa 50m di cavo dalla chiostrina forse meno.
Wuillyc2
06-04-2017, 11:12
Sulla chiostrina c'è scritto. Se sono recenti ci sono degli adesivi attaccati, se invece più vecchie, e attaccate al muro di casa, ci dovrebbe essere una targhetta di metallo. Come va letta? il primo numero indica l'armadio ripartilinea a cui è collegata, il o i secondo/i numero/i indicano i multicoppia (le decadi) di quella chiostrina, infine se la chiostrina è derivata puoi trovare dei pallini o trattitini o nel caso di vecchie chiostrine delle "X". Ti faccio un esempio:
- esempio chiostrina derivata 15 23 . . ("vecchia versione" 15 23XX) ovvero chiostrina collegata all'armadio 15 con il cavo multicoppia 23 derivato secondo. Quando una chiostrina è derivata vuol dire che da qualche parte troverai una o più chiostrine "gemelle" cioè 15 23. (derivata prima). Una chiostrina può essere derivata prima, seconda, terza, quarta e a volte anche 5. Da me in prov. di padova è più raro trovare una chiostrina non derivata che derivata :muro:
- esempio chiostrina non derivata 02 11 12 cioè collegata all'armadio 02 e cavo multicoppia 11 e 12.
in questo caso quindi come sarebbe?
http://imgur.com/a/WfS3r
curiosita' random per chi si interessa ai lavori di cablatura vdsl
oggi ho beccato un tecnico che lavorava su un armadio (non il mio purtroppo) del mio paese, armadio che era in pianificazione per marzo e che e' slittato a maggio.
gli ho chiesto informazioni e mi ha detto che era li' per l'attivazione (immagino intendesse configurazione) dell'onu, ma che non poteva farla perche' quando ha aperto si e' accorto che non e' stata tirata la fibra.
strano dato che quell'armadio e' a boh, 30m da un altro (che tra l'altro gli fornisce l'alimentazione) che e' cablato e attivo (vendibile) da inizio marzo.
ho idea che molti dei casini relativi alla pianificazione siano causati dalle ditte che fanno i lavori in appalto per conto di tim...
ironmark99
06-04-2017, 11:29
Un po' come uno può essere in rete rigida bloccato al profilo 8b pur essendo a 100 metri dalla centrale.
Lo ripeto... chi è in rigida ha il profilo 8b NON perché sia un profilo "più adatto" a lunghe distanze. La maggiore potenza di un profilo ha quasi nulla a che vedere con la distanza massima raggiungibile: l'effetto è marginale.
Il profilo 8b ha 20.5 dBm di potenza complessiva aggregata (ATP) perché deve convivere con gli ADSL da centrale (che hanno quella potenza) per non essere troppo penalizzato dalla loro diafonia. Tra l'altro chi parte da centrale parte in cavi (o settori di cavo) da 100 coppie, e anche chi è a brevissima distanza deve vedersela con un massimo possibile di distrurbanti pari a 99! Purtroppo con quella potenza (7 dB in più rispetto al 17a non sono noccioline. È il quintuplo) i chipset non riescono ad arrivare a 17MHz, dato che esiste un limite di potenza/banda, ed è per ciò che l'8b si ferma ad 8MHz.
Quindi, se si è in rigida, anche a soli 100m dalla centrale si è in 8b non per pigrizia o miopia di TIM, ma perché non potrebbe essere altrimenti.
Spero di essere stato utile a chiarire un po' questo concetto.
ironmark99
06-04-2017, 11:32
ahem... misuravo la tensione all'uscita dello step up, lo stadio dc-dc che alza la tensione di alimentazione all'ingresso del modem e alimenta il circuito della fonia; mi aspetterei che generi una tensione fissa entro un certo errore ma aveva dei cali molto consistenti sotto carico.
Oops... davo per scontato che misurassi in linea. Ma dunque lo hai aperto!! :eek: :D :D :D :D
ironmark99
06-04-2017, 11:42
Gradirei sapere se il vectoring (ITU-T G.993.5) è applicabile o meno al profilo 8b (rete rigida da ONU in centrale). O se sia appannaggio esclusivo dei profili a più alta frequenza (17a e 35b). Per quanto mi sia sforzato, non sono riuscito a trovare indicazioni sul WEB. Grazie.
Il vectoring è applicabile a qualsiasi profilo VDSL. Tuttavia una centrale TIM ospita (o potrebbe farlo se richiesto) anche gli apparati di altri OLO, e dunque è come un (grosso) armadio multivendor.
Ora, non so se gli OLO forniscano VDSL da centrale... È anche vero che il VDSL da centrale deve vedersela con moltissimi ADSL (la cui diafonia non è cancellata dal vectoring), per cui non saprei dire quale efficacia avrebbe applicare il vectoring anche a questi collegamenti.
cloude27
06-04-2017, 11:49
In attesa del kit autoinstallante ecco la mia situazione, frutto di un passaggio da Tim a Fastweb (2002), da Fastweb a Tim (2015) ed ora da Tim adsl a Fibra fttc.
https://imageshack.com/i/pmNp54QZj
Dovrò intervenire su qualcosa quando mi arriverà il kit?
Perderò qualcosa in termini di banda?
Aggiungo che il mio armadio è posto all'entrata del palazzo e fibermap me lo da a 29 metri.
Grazie
x9drive9in
06-04-2017, 11:54
In attesa del kit autoinstallante ecco la mia situazione, frutto di un passaggio da Tim a Fastweb (2002), da Fastweb a Tim (2015) ed ora da Tim adsl a Fibra fttc.
https://imageshack.com/i/pmNp54QZj
Dovrò intervenire su qualcosa quando mi arriverà il kit?
Perderò qualcosa in termini di banda?
Aggiungo che il mio armadio è posto all'entrata del palazzo e fibermap me lo da a 29 metri.
Grazie
nulla, anzi è già stato fatto il ribaltamento prese con quella borchia. Ad adsl colleghi il modem tim e a tel colleghi una delle due uscite del modem tim così che ti funzionano gli altri telefoni in casa
cloude27
06-04-2017, 11:58
nulla, anzi è già stato fatto il ribaltamento prese con quella borchia. Ad adsl colleghi il modem tim e a tel colleghi una delle due uscite del modem tim così che ti funzionano gli altri telefoni in casa
Grazie mille :)
Venerdì scorso è arrivato il modem e ho composto il numero verde.
La voce diceva entro 4 giorni lavorativi....ma ad oggi ancora nulla!
è normale?
Superdanni
06-04-2017, 12:34
Venerdì scorso è arrivato il modem e ho composto il numero verde.
La voce diceva entro 4 giorni lavorativi....ma ad oggi ancora nulla!
è normale?
Io è una mese che attendo dalla chiamata al numero verde del 10 Marzo......
in questo caso quindi come sarebbe?
http://imgur.com/a/WfS3r
È una chiostrina condominiale se non erro collegata all'armadio 53 con 2 decadi ovvero ci si possono collegare fino a 20 utenze... la decade 68 è derivata, la decade 69 non è derivata... per la vdsl sarebbe meglio che ti collegassero alla decade 69.... ma questo non puoi deciderlo tu ma Tim.
Nel mio paese hanno iniziato i lavori a giugno 2016, a gennaio 2017 hanno completato e dal 31/03/2017 era attivabile.
Ho chiesto attivazione fibra venerdì 31/03/2017 e il 03/04/2017 me l'hanno
attivata.
Adesso Fastweb sta installando le sue torrette di fianco a quelle telecom.
Lo ripeto... chi è in rigida ha il profilo 8b NON perché sia un profilo "più adatto" a lunghe distanze. La maggiore potenza di un profilo ha quasi nulla a che vedere con la distanza massima raggiungibile: l'effetto è marginale.
Il profilo 8b ha 20.5 dBm di potenza complessiva aggregata (ATP) perché deve convivere con gli ADSL da centrale (che hanno quella potenza) per non essere troppo penalizzato dalla loro diafonia. Tra l'altro chi parte da centrale parte in cavi (o settori di cavo) da 100 coppie, e anche chi è a brevissima distanza deve vedersela con un massimo possibile di distrurbanti pari a 99! Purtroppo con quella potenza (7 dB in più rispetto al 17a non sono noccioline. È il quintuplo) i chipset non riescono ad arrivare a 17MHz, dato che esiste un limite di potenza/banda, ed è per ciò che l'8b si ferma ad 8MHz.
Quindi, se si è in rigida, anche a soli 100m dalla centrale si è in 8b non per pigrizia o miopia di TIM, ma perché non potrebbe essere altrimenti.
Spero di essere stato utile a chiarire un po' questo concetto.
Sì va bene ma non cambia il mio discorso: se il G.Fast è pensato da TIM come tecnologia da FTTB, di sicuro non lo mettono nei cabinet stradali a prescindere dalla distanza. Non ho parlato di pigrizia né era una critica verso TIM
ancesurfer
06-04-2017, 13:06
Il vectoring è applicabile a qualsiasi profilo VDSL. Tuttavia una centrale TIM ospita (o potrebbe farlo se richiesto) anche gli apparati di altri OLO, e dunque è come un (grosso) armadio multivendor.
Ora, non so se gli OLO forniscano VDSL da centrale... È anche vero che il VDSL da centrale deve vedersela con moltissimi ADSL (la cui diafonia non è cancellata dal vectoring), per cui non saprei dire quale efficacia avrebbe applicare il vectoring anche a questi collegamenti.
Grazie per il cortese riscontro, in un certo senso temevo che il profilo 8b non potesse essere suscettibile di miglioramenti. In altri termini, la rete rigida è tale in tutti i sensi.... Da quel che so, Open Fiber dovrebbe arrivare anche nella mia città e allora, forse, potrò usufruire della "vera" fibra. Ma questo è un altro discorso....
Busone di Higgs
06-04-2017, 13:14
Oops... davo per scontato che misurassi in linea. Ma dunque lo hai aperto!! :eek: :D :D :D :D
Ho anche collegato un adattatore seriale senza fili alla seriale del soc, prova a guardare la foto (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2_con_seriale_bluetooth.jpg): e' un hc-06 e viene visto come seriale sul pc o sul telefono; il bootloader non puo' essere fermato ma adesso che arriva il firmware 1.0.4 e il file di configurazione non puo' piu' essere decrittato per abilitare ssh/telnet, questa rimane l'unica via di acceso alla shell.
Il vectoring è applicabile a qualsiasi profilo VDSL. Tuttavia una centrale TIM ospita (o potrebbe farlo se richiesto) anche gli apparati di altri OLO, e dunque è come un (grosso) armadio multivendor.
Ora, non so se gli OLO forniscano VDSL da centrale... È anche vero che il VDSL da centrale deve vedersela con moltissimi ADSL (la cui diafonia non è cancellata dal vectoring), per cui non saprei dire quale efficacia avrebbe applicare il vectoring anche a questi collegamenti.
Ma in assenza di adsl, si potrebbe vettorizzare (agcom a parte) tutto con successo giusto ?
Essendo tutti lì (alias in centrale) non sarebbe del tutto impossibile sostituire tutte adsl (magari non in tutte le città, ma cominciando da alcune) per rimpiazzarle con vdsl configurate a 20/1 (o se vuole dare di più 20/3).
Rimangono a mio avviso quattro grossi problemi:
Il cambio modem per i clienti che aggiunge un certo costo che può non essere indifferente (anche a pagare solo 20-30E sped. compresa)
Il voip non gradito da molti e che non si può imporre come obbligo
La presenza di adsl ull e nessun provider accetterebbe di passare in Vula da Ull vista la differenza notevole di canone.
Ed anche convincerli a comprare delle loro Onu per fare Slu da centrale non è facile
Se una vdsl da centrale anche configurata a basso profilo rende almeno come una adsl nel caso di clienti distanti.
C'è chi magari va a 2-4Mb di portante in adsl causa km di distanza e non gli si può dire "ti diamo la vdsl a gratis ma andrai a 1-2Mb" :D
Il punto 2 è facile da risolvere, basta chiudere un occhio e per quei casi smettere di imporre il voip da modem, ma imporre un voip (come poi di fatto è già in adsl per lo più) da centrale.
Sul punto 1 si può contare che già molti modem in circolazione da 4 anni o più sono adsl + vdsl senza voip e da anni ai clienti adsl Tim dà un modem di quel tipo.
Quindi una buona fetta (voip a parte ma quello l'abbiamo risolto al punto 2) è già vdsl enabled o con proprio router o con router in comodato del provider (spesso vero anche per alcuni OLO).
Purtroppo resta da vedere cosa costa upgradare l'altra fetta (sperando che non ci siano, e questo è difficile, persone che rispondano "io il vs modem non lo voglio manco a gratis, il mio non è vdsl ready ed io non voglio comprarne un altro")
Per il punto 3 si potrebbe anche contare sul fare un canone VULA a prezzi molto ridotti (almeno un terzo degli attuali) dato che di fatto le reti in Fibra costano per lo più per gli scavi di posa della fibra.
La fibra da centrale non ha questi oneri ma solo quelli di cambio Dslam (costo di incidenza molto più basso) e solo per quella si potrebbe (con lo scopo di fare uno switch off totale, almeno per città, delle adsl) fare un canone stra vantaggioso che convinca gli OLO a lasciare ULL adsl per Vula da centrale.
O al più condizioni favorevoli per incentivare l'OLO a cambiare i suoi DSLAM con modelli vdsl ready mantenendo un ULL (slu) di sua proprietà (ma possibilmente MOV ready :D).
Tra l'altro questo eventuale switch off aiuterebbe a tenersi gli OLO che sarebbero meno (ma ancora) tentati al passaggio a FTTH di OpenFiber quando questa tra molto tempo disponibile.
Per il punto 4 non so che dire, non ho le conoscenze adatte.
PS
In caso di switch off, il profilo da centrale dovrebbe rimanere 8b comunque o probabilmente diverrebbe 17a ?
In ogni caso servirebbe comunque un DPBO sulle FTTC da armadio anche se da centrale arrivasse solo vdsl ?
E come si gestisce il vectoring tra centrale ed armadio ? :D
Dato che se in condominio arrivano sia vdsl da centrale (tenute a 20Mb perché migrazioni forzate di utenti adsl che non volevano passare alla fttc) che vdsl 100Mb da armadio, la diafonia c'è ancora ma non penso sia attuabile un MOV armadi (tutti tra l'altro) con centrale.
PS2
Ovviamente si può potenziare gli armadi (più porte) e pensare ad uno switch off da armadio (che sarebbe anche meglio per i clienti)
Però mentre magari una SLU VDSL da centrale lo puoi anche proporre agli OLO (che rifiutano l'idea vula), da armadio devi proporre per forza un Vula per tutti (mica puoi mettere 10 onu diverse per armadio se ci sono 10 provider ULL in centrale).
E verrebbero anche meno le scuse per un Vula prezzi simbolici perché parti da centrale (dove ti limito a max 20-30Mb se vuoi di più compri la versione più veloce e più cara da armadio).
@Yrbaf, a questo punto costa di meno montare un armadio fuori dalla centrale e spostare tutti gli utenti in rigida sull'armadio :D
SysAdmNET
06-04-2017, 14:05
Io ho attivato 2 linee il 8 e 9 marzo quando già si sapeva degli upgrade...mi hanno portato un sercomm e un tg789.....figurati con tutte le scorte di magazzino da esaurire se ti portano quello nuovo.
Te lo porteranno se chiederai e quando chiederai la 200
ciao !! i modem che abbiamo ora supportano la 200 Mbps ? ho quello con il bafetto rosso :stordita:
DvL^Nemo
06-04-2017, 14:19
ciao !! i modem che abbiamo ora supportano la 200 Mbps ? ho quello con il bafetto rosso :stordita:
Sono compatibili, ma non lo supportano
SysAdmNET
06-04-2017, 14:29
Sono compatibili, ma non lo supportanook grazie
diaretto
06-04-2017, 15:04
Sono compatibili, ma non lo supportano
ok grazie
Che risposta è "sono compatibili ma non lo supportano" scusa? Non capisco il senso.
Non sono compatibili, fine! Il chipset non è progettato per una modulazione ed un profilo 35b.
P.S: si ok forse ho capito il punto della tua risposta, intendevi dire forse che l'ONU è obbligata al 17a e quindi la linea va ma non col 35b, ok!
Forse intendeva dire che sono retro-compatibili, nel senso che semplicemente andranno in 17a :D
diaretto
06-04-2017, 15:06
Forse intendeva dire che sono retro-compatibili, nel senso che semplicemente andranno in 17a :D
Ah beh certo, quello ok.
Tonypedra
06-04-2017, 15:08
Su fibra click se l'ONU è stata aggiornata a 200 Mbit/s ci deve essere scritto 200 Mbit/s, se c'è scritto upgrade non è ancora stato fatto ???
diaretto
06-04-2017, 15:12
Su fibra click se l'ONU è stata aggiornata a 200 Mbit/s ci deve essere scritto 200 Mbit/s, se c'è scritto upgrade non è ancora stato fatto ???
Non esiste nessun armadio attualmente con la dicitura "200Mb".
Dark_Water
06-04-2017, 15:51
Con questo modem sarà possibile avere la 200mb?va con il nuovo profilo,35b?.Ho la sensazione che faranno solo con il modem che e a pagamento .
http://imgur.com/a/O030q
Con questo modem sarà possibile avere la 200mb?va con il nuovo profilo,35b?.Ho la sensazione che faranno solo con il modem che e a pagamento .
http://imgur.com/a/O030q
No
Dark_Water
06-04-2017, 16:11
No
Gracias,come si fa allora?...
diaretto
06-04-2017, 16:17
Gracias,come si fa allora?...
Quando sottoscriverai l'offerta (se il tuo ONU sarà coperto) ti spediranno un modem compatibile.
A me queste domande fanno cascare le braccia, visto anche che se ne è parlato mille volte ed è stato ripetuto e stra ripetuto.
brendoo011
06-04-2017, 16:19
Non esiste nessun armadio attualmente con la dicitura "200Mb".
Ne sei sicuro ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
diaretto
06-04-2017, 16:23
Ne sei sicuro ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Intendo con dicitura "200M" e non con la dicitura "upgrade 200M".
Ho letto al volo il file degli armadi attivi, per ora con "200M" non vedo nulla. :)
@Yrbaf, a questo punto costa di meno montare un armadio fuori dalla centrale e spostare tutti gli utenti in rigida sull'armadio :D
Si stava parlando di una ipotesi per fare fuori le adsl e rimanere con solo vdsl, cosa c'entra la rete rigida ?
Mica le adsl in giro ora sono solo su rete rigida.
Ok il discorso è partito dal fare fuori le adsl per aiutare le vdsl in rigida, ma poi io volevo generalizzare sul fare fuori solo le adsl e basta (così non arriva più nessuna diafonia da adsl ci sarebbero altri benefici) e poi la tua soluzione non eliminerebbe mica la diafonia da adsl scusa.
Ne per le linee in rigida ne tanto meno per quelle in armadio.
ironmark99
06-04-2017, 17:15
Ma in assenza di adsl, si potrebbe vettorizzare (agcom a parte) tutto con successo giusto ?
Giusto.
Essendo tutti lì (alias in centrale) non sarebbe del tutto impossibile sostituire tutte adsl (magari non in tutte le città, ma cominciando da alcune) per rimpiazzarle con vdsl configurate a 20/1 (o se vuole dare di più 20/3).
Da centrale però partono anche altri servizi, come l'l'HDSL, o l'SHDSL... con quelli non te la cavi con un VDSL sostitutivo.
Rimangono a mio avviso quattro grossi problemi:
...
...
...
Se una vdsl da centrale anche configurata a basso profilo rende almeno come una adsl nel caso di clienti distanti.
C'è chi magari va a 2-4Mb di portante in adsl causa km di distanza e non gli si può dire "ti diamo la vdsl a gratis ma andrai a 1-2Mb" :D
Direi proprio che le prestazioni di un VDSL 20M sarebbero comunque pari a quelle di un ADSL 20M, anche alle distanze più alte. Di fatto non c'è alcuna differenza tra i primi 512kHz di un VDSL 8b e un ADSL. Tuttavia un VDSL limitato a 20M usa comunque uno spettro più esteso di quello ADSL. Bisognerebbe creare un profilo VDSL con solo US0 e DS1 per non avere altri problemi...
In caso di switch off, il profilo da centrale dovrebbe rimanere 8b comunque o probabilmente diverrebbe 17a ?
Temo che dovrebbe rimanere "simil 8b" almeno per la potenza, a causa dei servizi comunque ineliminabili che dicevo, che comunque hanno spettri parecchio "alti" almeno nella prima parte dello spettro, un po' come l'ADSL (anche se con sagomature diverse). Poi, per valutare per bene, bisognerebbe conoscere la quantità di tali servizi effettivamente esistenti. Comunque, anche fossero pochissimi, sono servizi che pagano profumatamente e dunque intoccabili, mi sa. In ogni caso questo profilo non sarebbe un 8b, quanto se mai 2b, perché sarebbe ragionevole limitarlo comunque a 2MHz. In pratica sarebbe un ADSL erogato da schede VDSL solo per poterlo vettorizzare, ma del tutto identico ad un ADSL. Purtroppo in ogni caso si dovrebbero sostituire i modem ADSL dei clienti, per renderli Vector ready.
In ogni caso servirebbe comunque un DPBO sulle FTTC da armadio anche se da centrale arrivasse solo vdsl ?
Si. Il DPBO serve a mettere al pari lo spettro attenuato dei servizi provenienti da centrale e quello dei servizi che partono da cabinet. E qui sta il motivo per cui i VDSL da centrale dovrebbero terminare a 2MHz. Usare degli 8b standard da centrale "di passaggio" negli stessi armadi in cui partissero dei VDSL17a, imporrebbe a questi ultimi un DPBO "esteso" sino ad 8MHz. A quel punto si perderebbe una buona parte dei vantaggi di partire da cabinet (almeno su un bel po' di cabinet, quelli a distanze intermedie), lasciando solo l'extra banda 8MHz-17MHz indenne.
E come si gestisce il vectoring tra centrale ed armadio ? :D
Dato che se in condominio arrivano sia vdsl da centrale (tenute a 20Mb perché migrazioni forzate di utenti adsl che non volevano passare alla fttc) che vdsl 100Mb da armadio, la diafonia c'è ancora ma non penso sia attuabile un MOV armadi (tutti tra l'altro) con centrale.
Infatti sarebbe impossibile un MOV, ma anche un semplice vectoring mono vendor, in una situazione mista VDSL da centrale e VDSL da cabinet.
Poi, ovviamente questo è ciò che penso io... Chissà che ci porterà il futuro? :D
arkantos91
06-04-2017, 17:15
Ciao, ho attivato qualche giorno fa la promo 3x2 a € 49.90 comprendente:
- fibra 100/20
- chiamata dalla linea fissa illimitate
- una sim con 1000 minuti e 3 GB su cui porteranno il mio attuale numero da un altro operatore mobile
Oggi il corriere mi ha consegnato la sim ma nel contratto assieme c'è scritto che il costo è di 10 € al mese ma l'operatrice del commerciale con cui ho accettato la promo mi ha detto che il costo della parte mobile è di € 5 al mese e non 10.
Mi confermate che pagherò 49.90 oppure vogliono fare i furbi cercando di appioppare 5 € in più? Perché in tal caso via di recesso subito l'opzione mobile.
È possibile trasferire la propria linea 100/20 in un altra abitazione senza prima attivare l'adsl? Se si, ha un costo?
il menne
06-04-2017, 17:24
È possibile trasferire la propria linea 100/20 in un altra abitazione senza prima attivare l'adsl? Se si, ha un costo?
Leggi QUI (https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/trasloco)
73€ ._.
Mi conviene attivare una seconda utenza e quando è attiva rescindere la prima, dubito ci impieghino più di due mesi, per attivare questa ci misero un paio di settimane :stordita:
matteolevel
06-04-2017, 18:53
Piccola domanda
Il fantomatico profilo 300Mb che dovrebbe essere rilasciato in futuro... che tecnologia sfrutterà secondo voi?
diaretto
06-04-2017, 18:55
Piccola domanda
Il fantomatico profilo 300Mb che dovrebbe essere rilasciato in futuro... che tecnologia sfrutterà secondo voi?
Quale fantomatico profilo? 300Mb per ora TIM offre solo la FTTH (ovviamente anche tutti gli altri operatori non offrono più di 200Mb in FTTC).
Se ti riferisci ai 200Mb o meglio al profilo 35b o come lo chiamano molti E-VDSL, la risposta è questa.
Busone di Higgs
06-04-2017, 19:00
Con questo modem sarà possibile avere la 200mb?va con il nuovo profilo,35b?.Ho la sensazione che faranno solo con il modem che e a pagamento .
http://imgur.com/a/O030q
Lo riconoscerai perche' avra' le usb3 blu posteriori (non ancora certo ma quasi).
Ciao, ho attivato qualche giorno fa la promo 3x2 a € 49.90 comprendente:
- fibra 100/20
- chiamata dalla linea fissa illimitate
- una sim con 1000 minuti e 3 GB su cui porteranno il mio attuale numero da un altro operatore mobile
Oggi il corriere mi ha consegnato la sim ma nel contratto assieme c'è scritto che il costo è di 10 € al mese ma l'operatrice del commerciale con cui ho accettato la promo mi ha detto che il costo della parte mobile è di € 5 al mese e non 10.
Mi confermate che pagherò 49.90 oppure vogliono fare i furbi cercando di appioppare 5 € in più? Perché in tal caso via di recesso subito l'opzione mobile.
La promo è 49.90 per sempre, non ho capito però se dopo 4 anni i 2.49 al mese per lo scolapasta vengono scalati.
matteolevel
06-04-2017, 19:13
Quale fantomatico profilo? 300Mb per ora TIM offre solo la FTTH (ovviamente anche tutti gli altri operatori non offrono più di 200Mb in FTTC).
Se ti riferisci ai 200Mb o meglio al profilo 35b o come lo chiamano molti E-VDSL, la risposta è questa.
No, mi riferisco proprio ai 300Mb su FTTC...il profilo è menzionato anche sulle slide Telecom (ad esempio qui (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/en/archive/documents/investors/Presentations/Investor_Relations/2017/Slide-FY2016%20Preliminary%20Results%20%2b%202017-'19%20Plan%20-%20G.Recchi%2c%20F.Cattaneo%2c%20S.%20De%20Angelis%2c%20P.Peluso.pdf) slide 9) come sviluppo ulteriore. Non si capisce l'orizzonte temporale però.
soqquadro
06-04-2017, 19:28
No, mi riferisco proprio ai 300Mb su FTTC...il profilo è menzionato anche sulle slide Telecom (ad esempio qui (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/en/archive/documents/investors/Presentations/Investor_Relations/2017/Slide-FY2016%20Preliminary%20Results%20%2b%202017-'19%20Plan%20-%20G.Recchi%2c%20F.Cattaneo%2c%20S.%20De%20Angelis%2c%20P.Peluso.pdf) slide 9) come sviluppo ulteriore. Non si capisce l'orizzonte temporale però.
Piu' avanti (slide 44) a tal proposito dice anche "Expansion and evolution of FTTC: Expansion of coverage, introduction of e-VDSL to support access speeds of 300 Mbit/s"
Traduzione: Espansione ed evoluzione della FTTC: espansione della copertura, l'introduzione di e-VDSL per supportare velocità di accesso di 300 Mbit /s
Non viene accennato il gfast od altro, si fa solo riferimento all'e-VDSL (35b). Magari nei prossimi anni potrebbero rilasciare un profilo senza limiti + vectoring, così chi è a meno di 100 metri potrebbe anche stare sui 250-260 mbps.
diaretto
06-04-2017, 19:32
No, mi riferisco proprio ai 300Mb su FTTC...il profilo è menzionato anche sulle slide Telecom (ad esempio qui (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/en/archive/documents/investors/Presentations/Investor_Relations/2017/Slide-FY2016%20Preliminary%20Results%20%2b%202017-'19%20Plan%20-%20G.Recchi%2c%20F.Cattaneo%2c%20S.%20De%20Angelis%2c%20P.Peluso.pdf) slide 9) come sviluppo ulteriore. Non si capisce l'orizzonte temporale però.
Si ok ma in teoria il 35b anche senza vectoring permette di raggiungere quelle velocità, il problema è che devi avere diafonia su tutto lo spettro, vivere vicinissimo all'armadio e avere una buona coppia.
A quello si riferivano appunto, all'E-VDSL, che significa 35b.
Non viene accennato il gfast od altro, si fa solo riferimento all'e-VDSL (35b). Magari nei prossimi anni potrebbero rilasciare un profilo senza limiti + vectoring, così chi è a meno di 100 metri potrebbe anche stare sui 250-260 mbps.
Con il vectoring chi sta sotto i 100m sfonda il tetto dei 300Mb, 250-260mb sono più valori per 300m
Anche se 100m, 200m o 300m di caio non sono i 100m, 200m o 300m di tizio, quindi parlare in metri è molto relativo.
matteolevel
06-04-2017, 20:02
Si ok ma in teoria il 35b anche senza vectoring permette di raggiungere quelle velocità, il problema è che devi avere diafonia su tutto lo spettro, vivere vicinissimo all'armadio e avere una buona coppia.
A quello si riferivano appunto, all'E-VDSL, che significa 35b.
Con l'implementazione del 35b abiliteranno il profilo 200/20, se volessero mettere il 300 a quattro gatti, perchè aspettare? Io appunto mi chiedevo se questo ulteriore passo fosse l'abilitazione del vectoring o qualche altra tecnologia di cui non sono a conoscenza. :confused:
73€ ._.
Mi conviene attivare una seconda utenza e quando è attiva rescindere la prima, dubito ci impieghino più di due mesi, per attivare questa ci misero un paio di settimane :stordita:
Leggi QUI (https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/trasloco)
È possibile trasferire la propria linea 100/20 in un altra abitazione senza prima attivare l'adsl? Se si, ha un costo?
Quella pagina non si riferisce a FTTC.
Purtroppo per le linee FTTC non esiste il trasloco. L'unico modo è fare la doppia conversione FTTC->RTG---->TRASLOCO--->RTG--->FTTC
No, mi riferisco proprio ai 300Mb su FTTC...il profilo è menzionato anche sulle slide Telecom (ad esempio qui (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/en/archive/documents/investors/Presentations/Investor_Relations/2017/Slide-FY2016%20Preliminary%20Results%20%2b%202017-'19%20Plan%20-%20G.Recchi%2c%20F.Cattaneo%2c%20S.%20De%20Angelis%2c%20P.Peluso.pdf) slide 9) come sviluppo ulteriore. Non si capisce l'orizzonte temporale però.
Piu' avanti (slide 44) a tal proposito dice anche "Expansion and evolution of FTTC: Expansion of coverage, introduction of e-VDSL to support access speeds of 300 Mbit/s"
Traduzione: Espansione ed evoluzione della FTTC: espansione della copertura, l'introduzione di e-VDSL per supportare velocità di accesso di 300 Mbit /s
Non viene accennato il gfast od altro, si fa solo riferimento all'e-VDSL (35b). Magari nei prossimi anni potrebbero rilasciare un profilo senza limiti + vectoring, così chi è a meno di 100 metri potrebbe anche stare sui 250-260 mbps.
Si ok ma in teoria il 35b anche senza vectoring permette di raggiungere quelle velocità, il problema è che devi avere diafonia su tutto lo spettro, vivere vicinissimo all'armadio e avere una buona coppia.
A quello si riferivano appunto, all'E-VDSL, che significa 35b.
Con il vectoring chi sta sotto i 100m sfonda il tetto dei 300Mb, 250-260mb sono più valori per 300m
Anche se 100m, 200m o 300m di caio non sono i 100m, 200m o 300m di tizio, quindi parlare in metri è molto relativo.
Con l'implementazione del 35b abiliteranno il profilo 200/20, se volessero mettere il 300 a quattro gatti, perchè aspettare? Io appunto mi chiedevo se questo ulteriore passo fosse l'abilitazione del vectoring o qualche altra tecnologia di cui non sono a conoscenza. :confused:
Confermo l'esistenza del profilo. E' già caricato sulla mia ONU :Prrr:
Riprendendo questa tabella di IronM:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%2035b.png
che è una stima e pure più al ribasso di certi produttori, i 300Mb (non 200Mb) tecnici (alias portante a 300Mb e non 324Mb per profilo commerciale 300Mb) dovrebbero essere disponibili per tutti quelli entro 150-170m di cavo dall'armadio, qualunque cavo abbiano salvo altre problematiche presenti.
Il tutto stimando una efficienza del vectoring limitata al 90% (può oscillare in meglio, anche di un 5%, come in peggio).
Poi se il cavo è buono (leggi a bassa attenuazione) ci si spinge più lontano potendo sperare nel caso migliore di vederli ancora (300Mb) a 250m.
Quelli sotto i 100m (o anche a 100m) possono sperare in minimo circa 340Mb (di portante) :D (se si avrà il vectoring)
King_Of_Kings_21
06-04-2017, 22:33
Riprendendo questa tabella di IronM:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%2035b.png
che è una stima e pure più al ribasso di certi produttori, i 300Mb (non 200Mb) tecnici (alias portante a 300Mb e non 324Mb per profilo commerciale 300Mb) dovrebbero essere disponibili per tutti quelli entro 150-170m di cavo dall'armadio, qualunque cavo abbiano salvo altre problematiche presenti.
Il tutto stimando una efficienza del vectoring limitata al 90% (può oscillare in meglio, anche di un 5%, come in peggio).
Poi se il cavo è buono (leggi a bassa attenuazione) ci si spinge più lontano potendo sperare nel caso migliore di vederli ancora (300Mb) a 250m.
Quelli sotto i 100m (o anche a 100m) possono sperare in minimo circa 340Mb (di portante) :D (se si avrà il vectoring)
Non vorrei sbagliarmi ma penso i valori siano della velocità totale, e quindi devi sottrarre la banda dell'upload.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
diaretto
06-04-2017, 22:40
Confermo l'esistenza del profilo. E' già caricato sul mio ONU :Prrr:
Interessante! Seguendo la "regolina" del 54000Kb, 108000Kb, 216000Kb il profilo da te citato è 332000Kb?
Mi chiedevo poi per Fastweb, anche loro per il 35b usano il profilo 216000Kb come farà TIM? Ho un amico appena attivato che aggancia 210Mb quindi direi che di sicuro non è 200Mb pari!
arkantos91
06-04-2017, 23:03
La promo è 49.90 per sempre, non ho capito però se dopo 4 anni i 2.49 al mese per lo scolapasta vengono scalati.
Dovrebbe essere tutto ok allora, vedremo alla prima fattura :D
Ti ringrazio
Piu' avanti (slide 44) a tal proposito dice anche "Expansion and evolution of FTTC: Expansion of coverage, introduction of e-VDSL to support access speeds of 300 Mbit/s"
Traduzione: Espansione ed evoluzione della FTTC: espansione della copertura, l'introduzione di e-VDSL per supportare velocità di accesso di 300 Mbit /s
Non viene accennato il gfast od altro, si fa solo riferimento all'e-VDSL (35b). Magari nei prossimi anni potrebbero rilasciare un profilo senza limiti + vectoring, così chi è a meno di 100 metri potrebbe anche stare sui 250-260 mbps.
Per i 300 mega come profilo commerciale, sicuramente puntano ad implementare il famoso vectoring, fino ad allora restano col profilo a 200
Interessante! Seguendo la "regolina" del 54000Kb, 108000Kb, 216000Kb il profilo da te citato è 332000Kb?
Mi chiedevo poi per Fastweb, anche loro per il 35b usano il profilo 216000Kb come farà TIM? Ho un amico appena attivato che aggancia 210Mb quindi direi che di sicuro non è 200Mb pari!
Fastweb non usa profili fissi: la regola è il target SNR a 6db, e a seconda della tua linea prendi il massimo possibile a 6db sia in download che in upload
Non vorrei sbagliarmi ma penso i valori siano della velocità totale, e quindi devi sottrarre la banda dell'upload.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
No ti confermo che quei valori sono solo download, i 96Mb circa di upload sono a parte.
Il combinato per un 35b è di circa 480-490Mb a zero metri (la metà esatta per un 17a)
Interessante! Seguendo la "regolina" del 54000Kb, 108000Kb, 216000Kb il profilo da te citato è 332000Kb?
Seguendo la regolina comunque viene 324Mb (324000Kb)
Anche se penso che o Mavelot ci prendeva in giro (sui 300Mb fantasma) o si riferiva al fatto che da lui sono già arrivati i profili 216Mb (della 200Mb).
Poi felicissimo di essere smentito e che lui abbia un profilo 300Mb (o anche un profilo stile FastWeb prendi quello che puoi senza limiti) sul suo armadio :D
ironmark99
06-04-2017, 23:48
Non vorrei sbagliarmi ma penso i valori siano della velocità totale, e quindi devi sottrarre la banda dell'upload.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
No ti confermo che quei valori sono solo download, i 96Mb circa di upload sono a parte.
Il combinato per un 35b è di circa 480-490Mb a zero metri (la metà esatta per un 17a)
Confermo ciò che dice Yrbaf. La tabella è calcolata sul solo DS, e pure con DPBO attivo (con distanza centrale->armadio di 1000 metri). Ovviamente non va presa come oro colato. Sono solo simulazioni (per il plastico da 0.4mm) ed estrapolazioni sulla base delle attenuazioni (per gli altri tipi di cavo).
corsicali
07-04-2017, 04:16
Il cabinet si trova a a circa 250 m di strada contando la distanza dei vari tombini sip, da fibermap dice 248m ma credo che anche raddopiando la strada del cavo a 500m 60 Mb sembrano pochi.
Nel mio caso i metri sono 457, rilevati e confermati dal tecnico TIM in fase di installazione, e sopra i 51Mbps non ci sono mai arrivato.
Interessante! Seguendo la "regolina" del 54000Kb, 108000Kb, 216000Kb il profilo da te citato è 332000Kb?
Mi chiedevo poi per Fastweb, anche loro per il 35b usano il profilo 216000Kb come farà TIM? Ho un amico appena attivato che aggancia 210Mb quindi direi che di sicuro non è 200Mb pari!
No ti confermo che quei valori sono solo download, i 96Mb circa di upload sono a parte.
Il combinato per un 35b è di circa 480-490Mb a zero metri (la metà esatta per un 17a)
Seguendo la regolina comunque viene 324Mb (324000Kb)
Anche se penso che o Mavelot ci prendeva in giro (sui 300Mb fantasma) o si riferiva al fatto che da lui sono già arrivati i profili 216Mb (della 200Mb).
Poi felicissimo di essere smentito e che lui abbia un profilo 300Mb (o anche un profilo stile FastWeb prendi quello che puoi senza limiti) sul suo armadio :D
No no...che prendere in giro. Parlo di profilo targato 300/50....non 200, che sostanzialmente è un "senza limiti", perchè che qualcuno agganci 300, salvo i casi di armadio NEL condominio (a Torino ci sono ad esempio), non vedo dove possano esistere
diaretto
07-04-2017, 07:28
No no...che prendere in giro. Parlo di profilo targato 300/50....non 200, che sostanzialmente è un "senza limiti", perchè che qualcuno agganci 300, salvo i casi di armadio NEL condominio (a Torino ci sono ad esempio), non vedo dove possano esistere
Interessante! Ma la portante lorda del profilo quindi quanto è?
@Yrbaf: che stupido! Avevo il cervello andato, ovviamente non è 432000 che è il doppio di 216000, ma probabilmente 324000 :D
Quella pagina non si riferisce a FTTC.
Purtroppo per le linee FTTC non esiste il trasloco.
Si è mai scoperto perché?
diaretto
07-04-2017, 09:05
Si è mai scoperto perché?
Come il discorso che AD ORA (e spero a breve questo cambi) non esiste la procedura per la conversione FTTC-FTTH.
Semplicemente non esiste procedura ufficiale, bisogna fare conversione fittizia in ADSL, questo anche per il trasloco.
A mia sorella hanno dato questo modem che sarebbe già predisposto per la fibra https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/99578fd10d4ec8afffad48ed6d92668e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/aa7949b015990a36ef8bb719100869ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/4e5a29cb00fd807a64931746e29478b8.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
A mia sorella hanno dato questo modem che sarebbe già predisposto per la fibra https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/99578fd10d4ec8afffad48ed6d92668e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/aa7949b015990a36ef8bb719100869ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/4e5a29cb00fd807a64931746e29478b8.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E quello da 35b?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E quello da 35b?
Non si sa ancora come è fatto.
meraviglia
07-04-2017, 09:53
Quella pagina non si riferisce a FTTC.
Purtroppo per le linee FTTC non esiste il trasloco. L'unico modo è fare la doppia conversione FTTC->RTG---->TRASLOCO--->RTG--->FTTC
Per esperienza personale, sconsiglio vivamente di imbarcarsi in questa pratica di pseudo-trasloco di linea vdsl: meglio perdere il numero attivando una linea nuova.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.