PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 [180] 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

mavelot
16-11-2015, 19:04
Mi sbilancio in un'ipotesi sulla base dei nuovi profili:

FTTC
Se TIM Smart:

TIM Smart "ADSL" (nuove attivazioni in VDSL, per facilitare upgrade futuro): profilo 20/1
TIM Smart Fibra: profilo 100/20


Se non TIM Smart:

"ADSL" (nuove attivazioni in VDSL - vedi sopra): profilo 20/1
TuttoFibra: profilo 30/3 --> 50/10
Opzione SuperFibra 50/10 --> 100/20


FTTH

Milano e altre fortunate città: profilo 300/20


La tua analisi non tiene conto di una cosa...la Fonia

Nei contratti adsl non è prevista la fonia in voip (telecom l'ha fatta fuori da un pezzo), e al momento non è prevista la fonia in RTG su linee xDSL da armadio.

emacron
16-11-2015, 19:07
oggi mi hanno attivato la 30 mega, sono indeciso se fare la richiesta per i 50 mega o aspettare il 27 per le nuove offerte.. mi pare assurdo che chi ha tuttofibra non possa attivare la 100 mega.. almeno si potrà fare cambio di offerta gratuitamente?

mavelot
16-11-2015, 19:09
Quello è un CNO (centro nodale ottico) non ci azzecca nulla con i ROE come ti hanno detto altri.
Probabilmente ci sarà un giunto di anello ottico dentro (magari per portare la fttc a qualche armadio di zona) e hanno usato le tubazioni delle secondarie per non fare nuovi scavi.

Ne ho visti tanti anche io....ma allora c'è una cosa che non mi torna. Perchè metterne uno in ogni scala di un palazzo ???

Se fosse un nodo come dici, immagino che ne basti uno. In un condominio a santa maria (per chi lo conosce quello della "paletta d'oro") ne ho visto uno in ogni scala (3) a distanza quindi di 20 m l'uno dall'altro....mi sembra un tantino strano come anello ottico....

ma poi...la distribuzione FTTC adesso non la fanno ad albero ???

mavelot
16-11-2015, 19:10
oggi mi hanno attivato la 30 mega, sono indeciso se fare la richiesta per i 50 mega o aspettare il 27 per le nuove offerte.. mi pare assurdo che chi ha tuttofibra non possa attivare la 100 mega.. almeno si potrà fare cambio di offerta gratuitamente?

Nn si sa...ma non penso sia gratuito. Secondo me i classici 39 euro

andre_corsi
16-11-2015, 19:12
La tua analisi non tiene conto di una cosa...la Fonia

Nei contratti adsl non è prevista la fonia in voip (telecom l'ha fatta fuori da un pezzo), e al momento non è prevista la fonia in RTG su linee xDSL da armadio.

Hai ragione, ho saltato anche Internet Fibra o come si chiama. ;)

Il succo è: nuove linee o nuove offerte tutte in VDSL, con fonia VOIP e - se necessario - ribaltamento impianto. Chi vuole rimanere su linea tradizionale, tiene le vecchie offerte.

Per indorare la pillola agli aficionados dell'"analoggico" (cit.), viene detto che adesso non sarà più necessario il fitro ADSL e anche gli smartphone potranno essere utilizzati come cordless con l'app TELEFONO.

Tutto questo, ovviamente solo per nuove linee o attivazioni di nuove offerte. Un "prima mi tolgo il dente, meglio è" di Telecom/TIM, in pratica.

EDIT: In più faccio presente che "ADSL" era virgolettato nella mia ipotesi e cioè "ADSL"=VDSL con profilo 20/1 e quindi stesse prestazioni della cara vecchia ADSL 20 Mega, che però con FTTCab potrebbero diventare 18-19/1 per la maggior parte degli utenti, e quindi una vera 20M.

raphael99
16-11-2015, 19:14
scusate se mi intrometto. Infostrada con IP statico necessita per forza del loro modem oppure posso adoperare il mio?

CrustyDemon
16-11-2015, 19:16
Chi ha l'onu saturo non può fare un bel niente...te lo abbiamo detto 100 volte.
tutte le lavorazioni sono bloccate.

Puoi fare la cessazione se vuoi....quella si.:D

no vabbo quello "SI" intendevo che teoricamente sul mio ONU mettono il 192 porte. Viaggiavo già avanto con la fantasia:doh:

iFred
16-11-2015, 19:18
La tua analisi non tiene conto di una cosa...la Fonia

Nei contratti adsl non è prevista la fonia in voip (telecom l'ha fatta fuori da un pezzo), e al momento non è prevista la fonia in RTG su linee xDSL da armadio.

Sapete qualcosa voi insider di come funzionerà l'upgrade alla 100/20 per linee business?

iFred
16-11-2015, 19:19
scusate se mi intrometto. Infostrada con IP statico necessita per forza del loro modem oppure posso adoperare il mio?

Scusa ma questo thread è di Telecom, cosa c'entra Infostrada?

nttcre
16-11-2015, 19:21
Ne ho visti tanti anche io....ma allora c'è una cosa che non mi torna. Perchè metterne uno in ogni scala di un palazzo ???

Se fosse un nodo come dici, immagino che ne basti uno. In un condominio a santa maria (per chi lo conosce quello della "paletta d'oro") ne ho visto uno in ogni scala (3) a distanza quindi di 20 m l'uno dall'altro....mi sembra un tantino strano come anello ottico....

ma poi...la distribuzione FTTC adesso non la fanno ad albero ???
Mave c'è pure scritto sopra, è un CNO e con i ROE proprio non centra nulla
La distrubuzione viene fatta in entrambi i modi? albero o anello, dipende dalla situazione....

raphael99
16-11-2015, 19:24
scusate sbagliato forum

Kenchan
16-11-2015, 19:42
chi ha Tuttofibra 50/10 (se vuole l'upgrade) potrà richiedere il passaggio a Tim Smart 100/20 senza "penali"?
Quando firmai il contratto c'erano delle clausole, ammetto di non ricordarle bene, ma parlavano del mantenere per circa 30 mesi ciò che si era sottoscritto, pena l'obbligo di pagare delle somme, ma in effetti non posso affermare con certezza se si riferissero SOLO alla disdetta e non anche ad un cambio di piano.
Sperando non mi tocchi la peggiore ipotesi, al di là di questo, una riflessione personale mi suggerisce che sia una cosa assurda far pagare una-tantum per il cambio, ovvero, prima raccolgono clienti FTTC da qualche anno a questa parte poi, tac, chi vuole la 100/20 deve necessariamente pagare X euro per poterne usufruire....non so a voi ma vista in grande scala, e dato che la tecnologia rimane la medesima, sembrerebbe una mossa per far cassa senza il minimo sforzo :asd:
Per quest'ultimo pensiero probabilmente basato anche su mie lacune tecniche/commerciali, chiedo scusa se ho perso pezzi del puzzle, magari qualcuno potrà ragguagliarmi in merito nel caso ce ne fosse bisogno.

claudioita
16-11-2015, 19:43
I nuovi profili 20/1 100/20 e 300/20 si riferiscono all'offerta TIM SMART.
Chi ora è con tutto fibra (oddio ho chiamato fibra una vdsl...:asd:) con profilo 30/3 o 50/10 rimarrà con tali profili.

Cerchiamo di non dire baggianate.

per i nuovi clienti esisteranno sempre i 30/3 e 50/10?

wooshy
16-11-2015, 19:43
Viene ribaltato sezionando l'impianto. O con le prese già sezionate o con l'istallazione di una nuova presa di raccordo per l'impianto. Solo in caso non sia possibile sezionare l'impianto si effettua il classico ribaltamento "rovesciando" il filtro.

qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi questa variante che prevede il "rovesciamento" del filtro?
grazie!

brendoo011
16-11-2015, 19:44
Ragazzi si vedrà il 27/11. Basta domande.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

totocrista
16-11-2015, 19:57
Si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma che dici?

mavelot
16-11-2015, 20:04
Mave c'è pure scritto sopra, è un CNO e con i ROE proprio non centra nulla
La distrubuzione viene fatta in entrambi i modi? albero o anello, dipende dalla situazione....

Si ma continuo a non capire il senso di questi aggeggi a breve distanza

Altra domanda:

Che vuol dire che usano le tubazioni della secondaria per collegare gli armadi ? Credo che salvo casi particolari ogni box sia connesso ad un solo armadio...quindi a che pro mettere li quel nodo ? tanto vale metterlo in armadio o nel tombino dell'armadio (tutti ne hanno almeno uno)

nttcre
16-11-2015, 20:21
Si ma continuo a non capire il senso di questi aggeggi a breve distanza

Altra domanda:

Che vuol dire che usano le tubazioni della secondaria per collegare gli armadi ? Credo che salvo casi particolari ogni box sia connesso ad un solo armadio...quindi a che pro mettere li quel nodo ? tanto vale metterlo in armadio o nel tombino dell'armadio (tutti ne hanno almeno uno)

Il CNO è un punto di sezionamento fra la dorsale primaria e la rete secondaria. Nel caso della fttc, i vari anelli (o alberi) vengono spillati dai CNO. non è detto che ogni CNO abbia derivazioni, magari essendo quel ramo di NUOVA posa, hanno preferito anziche tirare dritto, mettere un CNO per sviluppi futuri O in caso di guasti, avere un ulteriore punto di sezionamento.
Facendo un paragone con l'infrastruttura in rame, sono paragonabili alle muffole di derivazione in tratta secondaria

totocrista
16-11-2015, 20:24
Che sia un Roe io l'avevo letto su queste pagine in questo thread.

nttcre
16-11-2015, 20:30
Che sia un Roe io l'avevo letto su queste pagine in questo thread.

L involucro esterno è identico a UN tipo di ROE (ne esistono di vari tipi) e non avesse avuto scritto sopra CNO sarebbe stato praticamente indistinguibile da un ROE.
Dato che sopra si legge benissimo CNO con tanto di numero dell'armadio OTTICO direi che non ci sono dubbi che con i ROE non centra un fico secco.
Da questo documento si capisce meglio cosa è un CNO


http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo10.pdf&ved=0CCkQFjABahUKEwj6wKLU45XJAhVHuw4KHX0WAhE&usg=AFQjCNG-wswVz4G-FThllplmRjMGy5lqcQ&sig2=jXPCwNWsXpI_MHpeyD263A

mavelot
16-11-2015, 20:31
Il CNO è un punto di sezionamento fra la dorsale primaria e la rete secondaria. Nel caso della fttc, i vari anelli (o alberi) vengono spillati dai CNO. non è detto che ogni CNO abbia derivazioni, magari essendo quel ramo di NUOVA posa, hanno preferito anziche tirare dritto, mettere un CNO per sviluppi futuri O in caso di guasti, avere un ulteriore punto di sezionamento.
Facendo un paragone con l'infrastruttura in rame, sono paragonabili alle muffole di derivazione in tratta secondaria

Stavolta non mi convinci...ci sono sia aspetti tecnici che legali (servitù di passaggio) che non mi tornano. Non nel caso di montaggio all'interno di un condominio e quindi proprietà privata.

nttcre
16-11-2015, 20:37
Stavolta non mi convinci...ci sono sia aspetti tecnici che legali (servitù di passaggio) che non mi tornano. Non nel caso di montaggio all'interno di un condominio e quindi proprietà privata.
Mave è un punto di sezionamento.....fine.
In genere sono posati in cameretta (o pozzetto) o in cantina, ma come ben sai, meglio di me, al sud se ne inventano di tutti i tipi e sinceramente non ho MAI visto CNO posati in androne o cortili.
Qua nelle cantine dei palazzi, oserei dire che ogni 2 o 3 palazzi che visito, in almeno 1 è presente un CNO in cantina.
Mica vuoi dirmi che non hai mai visto delle muffole in rame posate in cantina? Ecco, il CNO è la stessa roba.

mavelot
16-11-2015, 20:43
Mave è un punto di sezionamento.....fine.
In genere sono posati in cameretta (o pozzetto) o in cantina, ma come ben sai, meglio di me, al sud se ne inventano di tutti i tipi e sinceramente non ho MAI visto CNO posati in androne o cortili.
Qua nelle cantine dei palazzi, oserei dire che ogni 2 o 3 palazzi che visito, in almeno 1 è presente un CNO in cantina.
Mica vuoi dirmi che non hai mai visto delle muffole in rame posate in cantina? Ecco, il CNO è la stessa roba.

Personalmente qui al sud muffole nei palazzi mai viste, così come addirittura gli ARL di cui mi hai sempre parlato.
Per quanto riguarda i CNO di cui ti avevo mandato anche le foto, si trovano per l'appunto nell'ingresso dei palazzi quidni per entrare devi citofonare.
Ergo Telecom dovrebbe chiedere, istituire e pagare un diritto di servitù di passaggio. E sinceramente la vedo una cosa assurda.

Frank555
16-11-2015, 21:37
avevo la 30/3 e con il passaggio al firmware 5.21 è cominciato quel fastidioso accendersi del led service ogni 7 minuti diventati poi 15. Col passaggio alla 50/10 ho benedetto i 5 euro in più anche per la scomparsa di questa fastidiosa lucina intermittente, il modem è proprio vicino al monitor. Purtroppo è ricominciato di nuovo dopo l'aggiornamento alla 5.30, che si puo' fare per eliminare sto fastidio ?
Grazie er eventuali consigli

totocrista
16-11-2015, 21:38
L involucro esterno è identico a UN tipo di ROE (ne esistono di vari tipi) e non avesse avuto scritto sopra CNO sarebbe stato praticamente indistinguibile da un ROE.
Dato che sopra si legge benissimo CNO con tanto di numero dell'armadio OTTICO direi che non ci sono dubbi che con i ROE non centra un fico secco.
Da questo documento si capisce meglio cosa è un CNO


http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo10.pdf&ved=0CCkQFjABahUKEwj6wKLU45XJAhVHuw4KHX0WAhE&usg=AFQjCNG-wswVz4G-FThllplmRjMGy5lqcQ&sig2=jXPCwNWsXpI_MHpeyD263A
Capito! ( non mi apre il link)
Questo invece che è?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/16/ea02b980937b1470ea038b045d04ceb8.jpg

kbios
16-11-2015, 22:01
Domanda curiosa :)
Se faccio un traceroute qualunque, dopo il mio router e l'onu ci sono sempre 3 indirizzi del tipo 172.17.x.x
Se lo faccio verso un altro utente telecom, diventano giustamente 6:
3 172.17.33.85 (172.17.33.85) 6.742 ms 7.622 ms 7.628 ms
4 172.17.32.145 (172.17.32.145) 110.252 ms 110.256 ms 110.054 ms
5 172.17.14.2 (172.17.14.2) 11.504 ms 11.507 ms 11.509 ms
6 172.17.4.186 (172.17.4.186) 10.101 ms 12.046 ms 12.909 ms
7 172.17.176.86 (172.17.176.86) 100.794 ms 101.421 ms 102.320 ms
8 172.17.177.178 (172.17.177.178) 8.779 ms 9.250 ms 9.262 ms

A che tipo di apparati corrispondono? Suppongo che il 5 e il 6 siano quelli di livello più elevato nella dorsale telecom? Grazie :)

Robertof_
16-11-2015, 22:01
avevo la 30/3 e con il passaggio al firmware 5.21 è cominciato quel fastidioso accendersi del led service ogni 7 minuti diventati poi 15. Col passaggio alla 50/10 ho benedetto i 5 euro in più anche per la scomparsa di questa fastidiosa lucina intermittente, il modem è proprio vicino al monitor. Purtroppo è ricominciato di nuovo dopo l'aggiornamento alla 5.30, che si puo' fare per eliminare sto fastidio ?
Grazie er eventuali consigli

http://i.imgur.com/5wCFS9U.jpg

:D :D

(scherzi a parte, non c'è molto che puoi fare, se non spostare il router, girarlo al contrario, o simili...)

Frank555
16-11-2015, 22:07
http://i.imgur.com/5wCFS9U.jpg

:D :D

(scherzi a parte, non c'è molto che puoi fare, se non spostare il router, girarlo al contrario, o simili...)

Eh eh, già fatto, ho lasciato solo il power scoperto. Mi rode avere un oggetto malfunzionante, non credo che lo cambino per questo difettuccio.

Robertof_
16-11-2015, 22:14
Eh eh, già fatto, ho lasciato solo il power scoperto. Mi rode avere un oggetto malfunzionante, non credo che lo cambino per questo difettuccio.

Non è malfunzionante, si tratta della telegestione. Probabilmente raccolgono dati o fanno verifiche, ma precisamente non so cosa viene fatto. Certo è fastidioso se si ha il modem vicino, ma non è un difetto. :cool:

Frank555
16-11-2015, 22:27
Non è malfunzionante, si tratta della telegestione. Probabilmente raccolgono dati o fanno verifiche, ma precisamente non so cosa viene fatto. Certo è fastidioso se si ha il modem vicino, ma non è un difetto. :cool:

Lo so che è la telegestione. Ho i led spenti, risparmio energetico, quando parte il service si accendono per due minuti tutti i led. Prima degli aggiornamenti, come ho scritto prima, non lo faceva. Avveniva in modo silente (nessun led acceso) e la quantità di dati scambiati era nettamente inferiore.
Al 1949 mi confermarono che non è normale.

superds
16-11-2015, 23:03
Capito! ( non mi apre il link)
Questo invece che è?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/16/ea02b980937b1470ea038b045d04ceb8.jpg

Dovrebbe essere una muffola in linea compatta.

Da un messaggio di Gaplus68:
La muffola vista nella foto e una "muffola compatta", posata solitamente su edificio, con limitata capacità di giunzione e viene solitamente usata in rete secondaria.

emacron
16-11-2015, 23:15
Tornato a casa posso adesso finalmente vedere un po le statistiche della mia fibra e le condivido con voi amici:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35150
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107318
SNR Upstream (dB): 31.2
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -22.1
Potenza in ricezione (dB): 8.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 45343
Total FEC Errors: 346
Total CRC Errors: 0

Braccop
16-11-2015, 23:48
Domanda curiosa :)
Se faccio un traceroute qualunque, dopo il mio router e l'onu ci sono sempre 3 indirizzi del tipo 172.17.x.x
Se lo faccio verso un altro utente telecom, diventano giustamente 6:
3 172.17.33.85 (172.17.33.85) 6.742 ms 7.622 ms 7.628 ms
4 172.17.32.145 (172.17.32.145) 110.252 ms 110.256 ms 110.054 ms
5 172.17.14.2 (172.17.14.2) 11.504 ms 11.507 ms 11.509 ms
6 172.17.4.186 (172.17.4.186) 10.101 ms 12.046 ms 12.909 ms
7 172.17.176.86 (172.17.176.86) 100.794 ms 101.421 ms 102.320 ms
8 172.17.177.178 (172.17.177.178) 8.779 ms 9.250 ms 9.262 ms

A che tipo di apparati corrispondono? Suppongo che il 5 e il 6 siano quelli di livello più elevato nella dorsale telecom? Grazie :)

nas/router vari immagino

Drego
17-11-2015, 03:42
Scusate chiedo agli esperti che lavorano in Telecom, con una linea in rete rigida che con in ADSL ETH 20 mega ha questi valori, vale la pena richiedere la VDSL a 50 mega o ancora meglio quella a 100 prevista per fine mese? avrei un buon vantaggio o tanto vale rimango con la mia ADSL attuale? Chiedo perchè essendo in rete rigida sono indeciso. Specifico che il modem da dove ho preso i valori è un Digicom base economico e ho prese e cavo dalla presa al modem vecchi se questo può influenzare i valori. Grazie, saluti Drego

Descrizione ADSL Stato
Modo ADSL UP
Stato ADSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Cell Delin 0
Link Retrain 4
Init Errors 3
Init Timeouts 1
Loss Of Framing 0
Errored Seconds 13
Severely Error Seconds 7
HEC Error 7283

Informazioni DownStream Upstream
SNR Margin 6.0 db 7.1 db
Attenuation 20.5 db 14.3 db
Data Rate 21076 kbps 1083 kbps
Forward Error Correction Seconds 1730 806
CRC 287 24

Speed Test appena fatto:
http://www.speedtest.net/result/4838682745.png (http://www.speedtest.net/my-result/4838682745)

clessidra4000
17-11-2015, 08:18
Tornato a casa posso adesso finalmente vedere un po le statistiche della mia fibra e le condivido con voi amici:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35150
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107318
SNR Upstream (dB): 31.2
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -22.1
Potenza in ricezione (dB): 8.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 45343
Total FEC Errors: 346
Total CRC Errors: 0

davvero ottimo, hai l'arl in cucina?:D

emacron
17-11-2015, 08:26
davvero ottimo, hai l'arl in cucina?:D



A dire il vero è ad un centinaio di metri da casa mia... Anzi secondo lo strumento del tecnico erano 168 metri

Psyred
17-11-2015, 08:47
Scusate chiedo agli esperti che lavorano in Telecom, con una linea in rete rigida che con in ADSL ETH 20 mega ha questi valori, vale la pena richiedere la VDSL a 50 mega o ancora meglio quella a 100 prevista per fine mese? avrei un buon vantaggio o tanto vale rimango con la mia ADSL attuale? Chiedo perchè essendo in rete rigida sono indeciso. Specifico che il modem da dove ho preso i valori è un Digicom base economico e ho prese e cavo dalla presa al modem vecchi se questo può influenzare i valori. Grazie, saluti Drego

Descrizione ADSL Stato
Modo ADSL UP
Stato ADSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Cell Delin 0
Link Retrain 4
Init Errors 3
Init Timeouts 1
Loss Of Framing 0
Errored Seconds 13
Severely Error Seconds 7
HEC Error 7283

Informazioni DownStream Upstream
SNR Margin 6.0 db 7.1 db
Attenuation 20.5 db 14.3 db
Data Rate 21076 kbps 1083 kbps
Forward Error Correction Seconds 1730 806
CRC 287 24



Una stima la puoi fare anche da solo.
Se la distanza dalla centrale è coerente con l'attenuazione (20,5 dB = 1,4 km di cavo circa) avresti ben pochi benefici in VDSL2, profilo 8b.

http://s7.postimg.org/d9q9jwqfv/profili_VDSL2.png

1,4 Km = 4,6 Kft circa.

mavelot
17-11-2015, 09:02
Scusate chiedo agli esperti che lavorano in Telecom, con una linea in rete rigida che con in ADSL ETH 20 mega ha questi valori, vale la pena richiedere la VDSL a 50 mega o ancora meglio quella a 100 prevista per fine mese? avrei un buon vantaggio o tanto vale rimango con la mia ADSL attuale? Chiedo perchè essendo in rete rigida sono indeciso. Specifico che il modem da dove ho preso i valori è un Digicom base economico e ho prese e cavo dalla presa al modem vecchi se questo può influenzare i valori. Grazie, saluti Drego

Descrizione ADSL Stato
Modo ADSL UP
Stato ADSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Cell Delin 0
Link Retrain 4
Init Errors 3
Init Timeouts 1
Loss Of Framing 0
Errored Seconds 13
Severely Error Seconds 7
HEC Error 7283

Informazioni DownStream Upstream
SNR Margin 6.0 db 7.1 db
Attenuation 20.5 db 14.3 db
Data Rate 21076 kbps 1083 kbps
Forward Error Correction Seconds 1730 806
CRC 287 24

Speed Test appena fatto:
http://www.speedtest.net/result/4838682745.png (http://www.speedtest.net/my-result/4838682745)

Se la linea è buona forse ai 30M ci arrivi anche con l' 8b o comunque ti avvicineresti. Sicuramente avresti i 3M in up pieni. Di più non è possibile nemmeno ipotizzarlo perchè in VDSL si sfruttano frequenze molto più alte dell'adsl

skyscreaper
17-11-2015, 09:03
I nuovi profili 20/1 100/20 e 300/20 si riferiscono all'offerta TIM SMART.
Chi ora è con tutto fibra (oddio ho chiamato fibra una vdsl...:asd:) con profilo 30/3 o 50/10 rimarrà con tali profili.

Cerchiamo di non dire baggianate.

Scusami Cristoff anche chi ha la vecchia TIM SMART a 7mega rimane cosi con la nuova TIM SMART?

Foschi
17-11-2015, 09:10
Domanda curiosa :)
Se faccio un traceroute qualunque, dopo il mio router e l'onu ci sono sempre 3 indirizzi del tipo 172.17.x.x
Se lo faccio verso un altro utente telecom, diventano giustamente 6:
3 172.17.33.85 (172.17.33.85) 6.742 ms 7.622 ms 7.628 ms
4 172.17.32.145 (172.17.32.145) 110.252 ms 110.256 ms 110.054 ms
5 172.17.14.2 (172.17.14.2) 11.504 ms 11.507 ms 11.509 ms
6 172.17.4.186 (172.17.4.186) 10.101 ms 12.046 ms 12.909 ms
7 172.17.176.86 (172.17.176.86) 100.794 ms 101.421 ms 102.320 ms
8 172.17.177.178 (172.17.177.178) 8.779 ms 9.250 ms 9.262 ms

A che tipo di apparati corrispondono? Suppongo che il 5 e il 6 siano quelli di livello più elevato nella dorsale telecom? Grazie :)

la rete internet è fatta in modo da svincolarsi dal percorso, è a commutazione di pacchetto e non c'è un vincolo sul percorso da compiere ogni volta. Ecco perché il traceroute può dare risultati diversi.

L_Rogue
17-11-2015, 09:13
I nuovi profili 20/1 100/20 e 300/20 si riferiscono all'offerta TIM SMART.
Chi ora è con tutto fibra (oddio ho chiamato fibra una vdsl...:asd:) con profilo 30/3 o 50/10 rimarrà con tali profili.

Cerchiamo di non dire baggianate.

Comunque con l'aggiunta di balzelli vari TIM ha proprio rotto. Ho trovato questo in un altro forum che pare essere contenuto nella fattura di questo mese che ancora non ho ricevuto (e per il momento ho notizie solo per l'ADSL):


Comunicazione importante: modifica delle condizioni generali del contratto ADSL.

La informiamo che, a partire dal 1° febbraio 2016, cambia la disciplina delle modalità di fatturazione. Esclusivamente ai Clienti che avranno attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della Fattura TIM e che avranno configurato un indirizzo di posta elettronica associato al Servizio,verrà attivato in automatico il servizio gratuito di ricezione delle Fatture in formato esclusivamente elettronico ("Conto online"), che consiste nella notifica via mail della possibilità di visualizzare la Fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it e dunque nell'eliminazione della Fattura cartacea e relativi costi. Viceversa, ai Clienti che ricevono la Fattura cartacea (ed eventualmente anche il Bollettino Postale), per scelta o perché non in possesso di entrambi i requisiti sopra descritti (domiciliazione della fattura e configurazione di un indirizzo di posta elettronica), verrà addebitato un importo mensile pari a 2 euro IVA inclusa, comprensivo delle spese di spedizione.A tal fine, l'art. 10, del contratto in oggetto ("Condizioni economiche e modalità di pagamento") sarà integrato e modificato come segue:
1. Gli importi a qualsiasi titolo dovuti, comprensivi di IVA e di eventuali altri oneri di legge, sono descritti nelle Condizioni Economiche dell'Offerta e vengono addebitati sulla Fattura TIM associata alla Linea Telefonica intestata al Cliente.
2. Al Cliente che abbia attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della Fattura TIM e che abbia configurato un indirizzo di posta elettronica associato al Servizio, verrà attivato in automatico il servizio gratuito di ricezione delle Fatture in formato esclusivamente elettronico (di seguito "Conto online"), che consiste nella notifica via mail della possibilità di visualizzare la Fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it e dunque nell'eliminazione della Fattura cartacea e relativi costi.Se il Cliente, che abbia configurato l'indirizzo di posta elettronica associato al Servizio, sottoscrive la domiciliazione successivamente all'attivazione del Servizio, il Conto online decorre a partire dalla seconda Fattura successiva all'attivazione della domiciliazione. Qualora il cliente abbia configurato solo un indirizzo di posta elettronica associato al servizio, ma non abbia attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura TIM, riceverà comunque la notifica via mail della possibilità di visualizzare la fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it.
3. Per poter visualizzare la Fattura, il Cliente si dovrà necessariamente registrare al sito tim.it specificando userid e password di accesso. Il Cliente può in ogni momento modificare l'indirizzo mail associato al Conto online e/o alla notifica dell'emissione della Fattura e può richiedere di ricevere nuovamente anche la Fattura in formato cartaceo, chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 o accedendo direttamente al sito. Per quanto non espressamente previsto in questo articolo si applicano le Condizioni Generali di erogazione del servizio Conto online.
4. Al Cliente che riceve la Fattura cartacea (ed eventualmente anche il Bollettino Postale), per scelta o perché non in possesso di entrambi i requisiti descritti al comma 2 del presente articolo, verrà addebitato un importo mensile pari a 2 euro IVA inclusa, comprensivo delle spese di spedizione.
5. Tutte le Fatture inviate sia in via elettronica che cartacea si intendono pervenute trascorsi 15 giorni dalla data del relativo invio, fatta salva laprova contraria fornita dal Cliente.

Adesso avrebbe un senso la discussione fatta qualche tempo fa sull'impossibilità di avere la fattura digitale senza domiciliazione.

Psyred
17-11-2015, 09:15
Se la linea è buona forse ai 30M ci arrivi anche con l' 8b o comunque ti avvicineresti. Sicuramente avresti i 3M in up pieni. Di più non è possibile nemmeno ipotizzarlo perchè in VDSL si sfruttano frequenze molto più alte dell'adsl

Se la lunghezza del cavo è intorno a 1,4 km secondo me non avrebbe alcun beneficio particolare, né in DS, né in US. In altri paesi la vendibilità dei profili VDSL2 da centrale è limitata a 1-1,2 km massimo, oltre ti danno l'ADSL2+.

mavelot
17-11-2015, 09:27
Se la lunghezza del cavo è intorno a 1,4 km secondo me non avrebbe alcun beneficio particolare, né in DS, né in US. In altri paesi la vendibilità dei profili VDSL2 da centrale è limitata a 1-1,2 km massimo, oltre ti danno l'ADSL2+.

Telecom per ora non ha limitazioni, almeno sulla carta.

Cmq io al suo posto la farei lo stesso. Nella peggiore delle ipotesi potrebbe agganciare sui 25M in DW e 1,2M in UP.

Ho visto pochi giorni fa una linea di 2,3km in VULA Vodafone FTTE 8B agganciare proprio questi valori:

Attenuazione: 16dB UP / 34 dB DW
margine: 7.5 dB / 7.1 dB
Potenza: 10.5 dB / 18.6 dB
Velocità corrente : 1152 / 25030
Velocità massima: 1148 / 26015

Questa linea dal diagramma Hlog sfrutta SOLO 3MHz...quindi una linea lunga 900m in meno andrà sicuramente meglio

Ecco perchè sarei molto più fiducioso....

Psyred
17-11-2015, 09:49
Telecom per ora non ha limitazioni, almeno sulla carta.

Cmq io al suo posto la farei lo stesso. Nella peggiore delle ipotesi potrebbe agganciare sui 25M in DW e 1,2M in UP.

Ho visto pochi giorni fa una linea di 2,3km in VULA Vodafone FTTE 8B agganciare proprio questi valori:

Attenuazione: 16dB UP / 34 dB DW
margine: 7.5 dB / 7.1 dB
Potenza: 10.5 dB / 18.6 dB
Velocità corrente : 1152 / 25030
Velocità massima: 1148 / 26015

Questa linea dal diagramma Hlog sfrutta SOLO 3MHz...quindi una linea lunga 900m in meno andrà sicuramente meglio

Ecco perchè sarei molto più fiducioso....

E' un risultato notevole considerando la distanza, magari è una coppia particolarmente fortunata, chissà...

Peccato solo per l'up da adsl, onestamente baratterei volentieri 3-4 Mb di DL per avere un upload degno di questo nome...

An.tani
17-11-2015, 09:56
Personalmente qui al sud muffole nei palazzi mai viste, così come addirittura gli ARL di cui mi hai sempre parlato.
Per quanto riguarda i CNO di cui ti avevo mandato anche le foto, si trovano per l'appunto nell'ingresso dei palazzi quidni per entrare devi citofonare.
Ergo Telecom dovrebbe chiedere, istituire e pagare un diritto di servitù di passaggio. E sinceramente la vedo una cosa assurda.

Gli operatori possono fare quello che vogliono, ti copianicollo alcune norme in proposito

Il decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il giorno successivo contiene una serie di prescrizioni che –già da oggi e a maggior ragione una volta intervenuta la legge di conversione – hanno lo specifico obiettivo di favorire la crescita, lo sviluppo dell'economia e della cultura digitali, attuare politiche di incentivo alla domanda di servizi digitali.


Una delle misure che, anche ai fini che ci occupano, merita particolare attenzione, è quella relativa alla possibilità di accedere ad edifici privati per l'installazione e manutenzione di reti in fibra ottica.


Prima di soffermarci sulla novità legislativa è bene inquadrare il contesto nel quale è stata inserita.


Codice delle comunicazioni elettroniche

Il d.lgs. n. 259/03 contiene disposizioni atte a disciplinare i vari aspetti riguardanti le comunicazioni elettroniche e quindi anche lo sviluppo della tecnologia digitale.

L'art. 91 del succitato decreto è dedicato alle limitazioni legali alla proprietà che s'è inteso imporre al fine di favorire l'installazione delle infrastrutture elettroniche e quindi lo sviluppo della tecnologia.

La norma rubricata, per l'appunto, Limitazioni legali della proprietà, recita:

1. Negli impianti di reti di comunicazione elettronica di cui all'articolo 90, commi 1 e 2, i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto.

2. Il proprietario o il condominio non può opporsi all'appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto nell'immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.

3. I fili, cavi ed ogni altra installazione debbono essere collocati in guisa da non impedire il libero uso della cosa secondo la sua destinazione.

4. Il proprietario è tenuto a sopportare il passaggio nell'immobile di sua proprietà del personale dell'esercente il servizio che dimostri la necessità di accedervi per l'installazione, riparazione e manutenzione degli impianti di cui sopra.

5. Nei casi previsti dal presente articolo al proprietario non è dovuta alcuna indennità.

6. L'operatore incaricato del servizio può agire direttamente in giudizio per far cessare eventuali impedimenti e turbative al passaggio ed alla installazione delle infrastrutture.

Anub1s
17-11-2015, 09:56
Ho avuto modo di provare la 30/3 da un amico che abita nel mio paese e dista a 300 metri dall'armadio.. Beh che dire le velocità sono ottime ma sono rimasto deluso dalla latenza.... ha un ping medio di 24ms hmmm io con adsl in fast fastweb ho un ping di 13ms!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mavelot
17-11-2015, 09:57
E' un risultato notevole considerando la distanza, magari è una coppia particolarmente fortunata, chissà...

Peccato solo per l'up da adsl, onestamente baratterei volentieri 3-4 Mb di DL per avere un upload degno di questo nome...

Si ma purtroppo come sai, le prime bande sono U0 e D0.
Putroppo arrivando a 3MHz non si riesce a sfruttare neanche un po' U1

mavelot
17-11-2015, 10:03
Gli operatori possono fare quello che vogliono, ti copianicollo alcune norme in proposito


2. Il proprietario o il condominio non può opporsi all'appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto nell'immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.



Qui non concordo:

Il caso di questi "centri nodali ottici" non ricade in questa situazione. Questi apparati non "servono" i condomini, ma sarebbero per "uso proprio" del gestore, e pertanto non ricadiamo in questa casistica.
Qui parliamo di "interno" degli edifici. Non di facciate.
E i ogni caso anche in caso di facciate, deve essere assicurato il decoro architettonico.
Non è possibile in tal senso derogare al codice civile.

E aggiungo che secondo me nei casi visti dal vivo, Telecom avrà pure "millantato" che quell'apparecchio serviva per portare la fibra. Ma come mi ha ben spiegato Nttcre il CNO non è parte della rete di distribuzione, ma parte degli anelli ottici.

maxnaldo
17-11-2015, 10:10
Ho avuto modo di provare la 30/3 da un amico che abita nel mio paese e dista a 300 metri dall'armadio.. Beh che dire le velocità sono ottime ma sono rimasto deluso dalla latenza.... ha un ping medio di 24ms hmmm io con adsl in fast fastweb ho un ping di 13ms!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

io ho 25ms di ping in orari non di punta. La sera o nei weekends arrivo anche oltre i 100ms.

i primi giorni, quando probabilmente ero l'unico in zona con la FTTC telecom (il tecnico mi disse che ero una delle prime 10 installazioni di tutta FI), viaggiavo sui 15ms.

purtroppo a quanto pare dipende molto dalla congestione dell'armadio a cui sei connesso, quindi se hai bisogno di ping veloci, rimani su una fast.

Anub1s
17-11-2015, 10:25
io ho 25ms di ping in orari non di punta. La sera o nei weekends arrivo anche oltre i 100ms.

i primi giorni, quando probabilmente ero l'unico in zona con la FTTC telecom (il tecnico mi disse che ero una delle prime 10 installazioni di tutta FI), viaggiavo sui 15ms.

purtroppo a quanto pare dipende molto dalla congestione dell'armadio a cui sei connesso, quindi se hai bisogno di ping veloci, rimani su una fast.
100ms?!?! Cavolo mo annullo tutto allora... È inaccettabile un ping cosi!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

random566
17-11-2015, 10:36
purtroppo a quanto pare dipende molto dalla congestione dell'armadio a cui sei connesso, quindi se hai bisogno di ping veloci, rimani su una fast.

mah, da quanto si legge qui sembrerebbe che la congestione non riguardi gli armadi, ma che sia a livello superiore nella struttura di rete.

_ambro_
17-11-2015, 10:38
Ragazzi scusate, concedetemi un piccolo OT:
Dal 29/09/2015 la mia centrale è comparsa tra quelle con dslm gbe attivo fino a 20 mega, ma ad oggi non è ancora vendibile. Quanto può volerci ancora? Aggiungo che compare come attiva nel file riguardante adsl su dslam ethernet, mentre la stessa centrale sul file dslam atm attivi non ha la dicitura "disponibile anche in eth"

mimmoscuotto
17-11-2015, 11:06
Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 14395800
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.40 dB
SNR (Upstream) 12.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 44.5 dB
Line Attentuation(Upstream) 20.5 dB
Connected Standard ADSL2+

Ultimo risultato:
Velocità in download: 12520 Kbps (1565 KB/sec)
Velocità in upload: 883 Kbps (110.4 KB/sec)
Latenza: 27 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
Test eseguito alle: 10:38 del: 17/11/2015


Ragazzi secondo voi con questi valori a quanto potrei aspirare col passaggio in fibra? (Attualmente sono TISCALI ULL). Grazie anticipatamente! :D

Loco1
17-11-2015, 11:07
io ho 25ms di ping in orari non di punta. La sera o nei weekends arrivo anche oltre i 100ms.

i primi giorni, quando probabilmente ero l'unico in zona con la FTTC telecom (il tecnico mi disse che ero una delle prime 10 installazioni di tutta FI), viaggiavo sui 15ms.

purtroppo a quanto pare dipende molto dalla congestione dell'armadio a cui sei connesso, quindi se hai bisogno di ping veloci, rimani su una fast.

Ricordo tempo fa una discussione dove un tecnico diceva che in base a dei calcoli e delle statistiche TIM era quasi impossibile congestionare o saturare la banda in fibra nell'armadio che se non sbaglio ha una banda di 1Gbps. Attendiamo conferme :)

An.tani
17-11-2015, 11:14
mah, da quanto si legge qui sembrerebbe che la congestione non riguardi gli armadi, ma che sia a livello superiore nella struttura di rete.

esatto. E poi per capire la latenza derivante dalla tecnologia in uso (ADSL VDSL) si pinga il GW mentre dai valori postati è evidente che i test venivano fatti su qualche server.

Per mia esperienza diretta la VDSL ha circa 2ms in più di latenza rispetto ad una ADSL in fast. Il resto sono i ben noti problemi di saturazione.

An.tani
17-11-2015, 11:16
io ho 25ms di ping in orari non di punta. La sera o nei weekends arrivo anche oltre i 100ms.


sul GW ? O stai usando ping test/speed test etc ?

IvanoTrotta
17-11-2015, 11:20
l'abbiamo ripetuto OTTOCENTOCINQUANTAMILIONI DI VOLTE! i valori in ADSL non c'entrano NIENTE con quelli in fibra/VDSL in quanto il segnale non è emesso dalla centrale (tranne se tu sei in rete rigida, quindi in rari casi) ma dall'ONU piazzata nell'armadio stradale.

Che tu sappia, c'è qualche sito (tipo quelli che c'erano per l'adsl con la centrale) che ti dice la distanza numerazione-armadio? grazie in anticipo :D

brendoo011
17-11-2015, 11:24
Che tu sappia, c'è qualche sito (tipo quelli che c'erano per l'adsl con la centrale) che ti dice la distanza numerazione-armadio? grazie in anticipo :D
Usa il tasto cerca che lo trovi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IvanoTrotta
17-11-2015, 11:47
Usa il tasto cerca che lo trovi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ho trovato solo http://www.kqi.it/, quello per l'adsl :mc:

An.tani
17-11-2015, 12:09
Ricordo tempo fa una discussione dove un tecnico diceva che in base a dei calcoli e delle statistiche TIM era quasi impossibile congestionare o saturare la banda in fibra nell'armadio che se non sbaglio ha una banda di 1Gbps. Attendiamo conferme :)

Ed infatti come spiegato centinaia di volte in questi forum la congestione non è a livello di ONU ma più a monte.

Neos7
17-11-2015, 12:15
Nella mia strada (cab non ancora in pianificazione) hanno rimosso la colonnina enel, cosa devo aspettarmi?

fabio336
17-11-2015, 12:17
Nella mia strada (cab non ancora in pianificazione) hanno rimosso la colonnina enel, cosa devo aspettarmi?

hanno finito i soldi anche per la palina :doh:

Neos7
17-11-2015, 12:23
hanno finito i soldi anche per la palina :doh:

la cosa strana è che grazie a kqi ho scoperto che tutte le strade che fanno incrocio con la mia sono pianificate ora per gen-16 ma non è presente il nome della mia strada nei DB di kqi

Loco1
17-11-2015, 12:29
Ed infatti come spiegato centinaia di volte in questi forum la congestione non è a livello di ONU ma più a monte.

La domanda mi viene spontanea....nel cablare in fibra gli armadi e quindi dare una banda maggiore a tutti quelli che passano alle offerte fibra su quell'armadio....è ovvio e scontato che ci sarà un maggiore uso di banda in quell'armadio/zona....mi viene da chiedere e forse me ne scuso se anche un po scontata come cosa ma...a livello progettuale nel cablare una zona/area in fibra non si prevede un aggiornamento della struttura/banda anche a livello superiore dell'armadio?


p.s. io di solito per testare il ping faccio un trace, almeno vedo dove sta l'intasamento ;). e poi gli speedtest non sono affidabili in quanto vi testano il server più vicino che potrebbe essere anche a poche centinaia di metri da voi facendovi illudere di avere un super ping basso. :)

skyscreaper
17-11-2015, 12:37
La domanda mi viene spontanea....nel cablare in fibra gli armadi e quindi dare una banda maggiore a tutti quelli che passano alle offerte fibra su quell'armadio....è ovvio e scontato che ci sarà un maggiore uso di banda in quell'armadio/zona....mi viene da chiedere e forse me ne scuso se anche un po scontata come cosa ma...a livello progettuale nel cablare una zona/area in fibra non si prevede un aggiornamento della struttura/banda anche a livello superiore?

2 son le cose.

O non hanno previsto un aumento cosi alto di domanda di connessioni in fibra e quindi non hanno ritenuto upgradare la rete di trasporto dietro le centrali...
Oppure non glien'è fregato niente dei clienti (come al solito) e hanno cominciato a vendere per fare comunque cassa.

Teoricamente è come dici tu... se una onu porta 100 connessioni a 50mbit massimi serve un link a 5 gigabit per "garantire a tutti 50 mbit".

Realmente invece siccome non tutti stanno costantemente a consumare 50mbit è ovvio che si usano ancora link a 1Giga (a mio avviso un pò strettini).

Son curioso con la 100/20. Li teoricamente sono obbligatori link da 10giga... ma in pratica si difendono con la scusa del "non garantiamo a tutti di raggiungere i 100 mega".

simzig91
17-11-2015, 13:26
Ciao a tutti, torno dopo un po' di tempo visto che leggo di novità in arrivo.
il fatto che ci saranno nuovi profili coinciderà con l'attivazione della tecnologia che permetterà di ridurre le interferenze tra una linea e l'altra? mi spiego: parlando tempo fa con un tecnico del motivo per cui la mia linea puo' arrivare al massimo a 40MB con una secondaria in rame di meno di 700 metri è venuto fuori che potrebbero esserci interferenze con i miei vicini (siamo solo in 3 attaccati ad una stessa chiostrina, siamo bifamiliare +1 un'altra casa), motivo per cui quando il mio vicino si è attivato ho perso 6 mega di portante. il tecnico diceva alcuni mesi fa che era pronta una tecnologia per evitare interferenze e che ci doveva solo essere l'ok (non so di chi).

posso sperare che a fine novembre introducano questa cosa oppure è inutile?

al momento ho la superfibra e vado al massimo agganciabile dalla portante 40/10.

brancamenta
17-11-2015, 13:31
Ciao a tutti, torno dopo un po' di tempo visto che leggo di novità in arrivo.
il fatto che ci saranno nuovi profili coinciderà con l'attivazione della tecnologia che permetterà di ridurre le interferenze tra una linea e l'altra? mi spiego: parlando tempo fa con un tecnico del motivo per cui la mia linea puo' arrivare al massimo a 40MB con una secondaria in rame di meno di 700 metri è venuto fuori che potrebbero esserci interferenze con i miei vicini (siamo solo in 3 attaccati ad una stessa chiostrina, siamo bifamiliare +1 un'altra casa), motivo per cui quando il mio vicino si è attivato ho perso 6 mega di portante. il tecnico diceva alcuni mesi fa che era pronta una tecnologia per evitare interferenze e che ci doveva solo essere l'ok (non so di chi).

posso sperare che a fine novembre introducano questa cosa oppure è inutile?

al momento ho la superfibra e vado al massimo agganciabile dalla portante 40/10.

e allora non lamentati :D

superds
17-11-2015, 13:32
Son curioso con la 100/20. Li teoricamente sono obbligatori link da 10giga... ma in pratica si difendono con la scusa del "non garantiamo a tutti di raggiungere i 100 mega".

Tecnicamente obbligati perché? Il non garantiamo i 100 mega riguarda esclusivamente la mancanza del vectoring non di banda.

Jacobazzy
17-11-2015, 15:01
Ho provato ad installare i miei due cordless dect direttamente al router telecom, tutto ok, vengono rilevati e funzionano correttamente, unica cosa che non funziona però è il numero del chiamante, attaccandoli invece alle prese telefoniche di casa (ho il ribaltamento fatto dal tecnico) utilizzando le basi dei cordless il numero chiamante funziona.
Capita anche ad altri? Mi sfugge qualcosa?

La qualità dell'audio mi sembra migliore se i cordless sono collegati direttamente al router, ma senza il numero del chiamante che appare non mi piace.

edit: x i mod. spostato su [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra) se volete cancellate

simzig91
17-11-2015, 15:02
e allora non lamentati :D

mi spiace ma invece mi lamento, dal momento che a questa distanza si dovrebbero avere 60 mega teorici, non 40.

random566
17-11-2015, 15:09
mi spiace ma invece mi lamento, dal momento che a questa distanza si dovrebbero avere 60 mega teorici, non 40.

hai detto bene, "teorici".
poi all'atto pratico la faccenda è diversa.
comunque anch'io sarei del parere che a 700 metri dall'armadio puoi anche accontentarti.
unica cosa che non funziona però è il numero del chiamante, attaccandoli invece alle prese telefoniche di casa (ho il ribaltamento fatto dal tecnico) utilizzando le basi dei cordless il numero chiamante funziona.
Capita anche ad altri? Mi sfugge qualcosa?

mah, ho visto che con i gigaset economici (as120) l'indicazione del numero chiamante funziona.
quello che non funziona è la memorizzazione delle chiamate effettuate e ricevute, ma questo è perche la base gestisce queste funzioni

skyscreaper
17-11-2015, 15:09
Tecnicamente obbligati perché? Il non garantiamo i 100 mega riguarda esclusivamente la mancanza del vectoring non di banda.

Immagina anche che il tuo ONU fosse di 48 porte... e tutti sono a 100mbit. Te ne bastano 10 di persone attive per saturare il link a gigabit.

Immagina il modello di ONU da 192 invece...
Ovvio che non vanno tutti e 48 o tutti 192 a 100mbit costanti ... ma ne bastano 30 che saturi il link giga fra l'ONU e la centrale.


Almeno secondo le mie teorie basate su semplici calcoli matematici... poi sicuramente chi sa i tecnicismi della fibra fra ONU e centrale potrebbe smentirmi... magari gli ONU sono gia tutti connessi a 10 Giga verso la centrale... e il collo di bottiglia è altrove.

http://www.wholesale.telecomitalia.com/image/image_gallery?uuid=43d34b3f-d990-4ed8-af93-496dc2930c7d&groupId=10165&t=1346160415160

Con link intendo la tratta ONU - OLT.

Drego
17-11-2015, 15:17
Scusate chiedo agli esperti che lavorano in Telecom, con una linea in rete rigida che con in ADSL ETH 20 mega ha questi valori, vale la pena richiedere la VDSL a 50 mega o ancora meglio quella a 100 prevista per fine mese? avrei un buon vantaggio o tanto vale rimango con la mia ADSL attuale? Chiedo perchè essendo in rete rigida sono indeciso. Specifico che il modem da dove ho preso i valori è un Digicom base economico e ho prese e cavo dalla presa al modem vecchi se questo può influenzare i valori. Grazie, saluti Drego

Descrizione ADSL Stato
Modo ADSL UP
Stato ADSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Cell Delin 0
Link Retrain 4
Init Errors 3
Init Timeouts 1
Loss Of Framing 0
Errored Seconds 13
Severely Error Seconds 7
HEC Error 7283

Informazioni DownStream Upstream
SNR Margin 6.0 db 7.1 db
Attenuation 20.5 db 14.3 db
Data Rate 21076 kbps 1083 kbps
Forward Error Correction Seconds 1730 806
CRC 287 24

Speed Test appena fatto:
http://www.speedtest.net/result/4838682745.png (http://www.speedtest.net/my-result/4838682745)

A dire il vero la centrale la ho si è no a 200 metri da casa per questo chiedevo se ne vale la pena. Ho visto che ci sono indirizzi coperti anche al triplo di distanza da casa mia. Qualcuno mi può aiutare? Grazie

superds
17-11-2015, 15:32
Immagina anche che il tuo ONU fosse di 48 porte... e tutti sono a 100mbit. Te ne bastano 10 di persone attive per saturare il link a gigabit. ....



Visiona dal post #76 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726460&page=4

maxnaldo
17-11-2015, 15:33
Ricordo tempo fa una discussione dove un tecnico diceva che in base a dei calcoli e delle statistiche TIM era quasi impossibile congestionare o saturare la banda in fibra nell'armadio che se non sbaglio ha una banda di 1Gbps. Attendiamo conferme :)

la banda magari no, quella mi viaggia sempre bene sui 28M, è il calo nel ping che mi crea disagi, non posso praticamente giocare su nessun server multiplayer a causa delle latenze alte in orario serale.

forse è un problema solo mio ? Però quello che mi domando è: perchè all'inizio funzionava benino e poi con il passare del tempo, sempre peggio ?

maxnaldo
17-11-2015, 15:35
sul GW ? O stai usando ping test/speed test etc ?

da quando ho messo la fibra ho sempre fatto i test su ookla sul server Telecom Roma (io sto a FI), nei primi 30gg mi pingava sui 15ms, ora sto sui 25ms nella migliore delle ipotesi (alle 05.00 del mattino).

edit. il contratto l'ho attivato un anno e mezzo fa.

Beelzebub
17-11-2015, 15:36
Ciao a tutti, stamattina è venuto il tecnico (anzi, LA tecnica! :eek: ) che mi ha installato il modem/router Telecom e attivato il piano TuttoFibra+SuperFibra.

Mi sembra che funzioni tutto, il modem è quello bianco col "baffo" rosso. Per ora ho fatto solo un paio di download di prova da Mega e un banalissimo Speedtest, con questi risultati:

http://t7.pixhost.org/thumbs/67/30400717_img_20151117_114833.jpg (http://www.pixhost.org/show/67/30400717_img_20151117_114833.jpg)
ci sono altre prove che mi consigliate di fare per vedere se ho una linea sfigata o no?

Per aprire le porte per Torrent sul modem ci sono particolari problemi? :stordita:

totocrista
17-11-2015, 15:43
Immagina anche che il tuo ONU fosse di 48 porte... e tutti sono a 100mbit. Te ne bastano 10 di persone attive per saturare il link a gigabit.

Immagina il modello di ONU da 192 invece...
Ovvio che non vanno tutti e 48 o tutti 192 a 100mbit costanti ... ma ne bastano 30 che saturi il link giga fra l'ONU e la centrale.


Almeno secondo le mie teorie basate su semplici calcoli matematici... poi sicuramente chi sa i tecnicismi della fibra fra ONU e centrale potrebbe smentirmi... magari gli ONU sono gia tutti connessi a 10 Giga verso la centrale... e il collo di bottiglia è altrove.

http://www.wholesale.telecomitalia.com/image/image_gallery?uuid=43d34b3f-d990-4ed8-af93-496dc2930c7d&groupId=10165&t=1346160415160

Con link intendo la tratta ONU - OLT.
Attualmente anche i 192 sono connessi con link a 1Gbps

skyscreaper
17-11-2015, 15:45
Visiona dal post #76 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726460&page=4

D'accordissimo, è proprio quello che intendo.

I miei calcoli sono teorici di utenze attive che vogliono streammare/scaricare contemporaneamente a garganella. Cosa molto poco probabile.

Però è anche vero che se prima il link a giga fra ONU e OLT era diviso fra utenze a 30mbit ora a 50... fra un pò a 100, le probabilità di saturazione ONU - OLT aumentano.

Ripeto aumentano le "probabilità".

Ma tanto è tutta fuffa perchè la banda garantita è quella anche se dicono fino a 2gigabit a utenza.

E' su quella che si fanno i dimensionamenti. :ciapet:

rvrpcr
17-11-2015, 17:01
Io penso che se capitasse, sporadicamente, qualche collo di bottiglia dovuto ad una remota possibilità che hai illustrato, non sarebbe così drammatico
Puo' succedere un po' di congestione, l'importante è che non diventi cronica

animalenotturno
17-11-2015, 17:06
Ciao a tutti, stamattina è venuto il tecnico (anzi, LA tecnica! :eek: ) che mi ha installato il modem/router Telecom e attivato il piano TuttoFibra+SuperFibra.

Mi sembra che funzioni tutto, il modem è quello bianco col "baffo" rosso. Per ora ho fatto solo un paio di download di prova da Mega e un banalissimo Speedtest, con questi risultati:

http://t7.pixhost.org/thumbs/67/30400717_img_20151117_114833.jpg (http://www.pixhost.org/show/67/30400717_img_20151117_114833.jpg)
ci sono altre prove che mi consigliate di fare per vedere se ho una linea sfigata o no?

Per aprire le porte per Torrent sul modem ci sono particolari problemi? :stordita:


com'era la tecnica? :read: :ciapet: :oink:


scherzi a parte, potresti postare i valori che ti dà il tuo router (SNR, ecc.) così ti dicono com'è la tua linea ;)

gio3103
17-11-2015, 17:14
ragazzi vi volevo avvisare che ormai sono 2/3 settimane che non ho più saturazione di banda e sbalzi di ping, non so se centra magari un ampliamento di banda disponibile da onu per la 100 mega(dato che da 3 settimane ci sono degli scavi davanti la centrale e davanti la cabina della vdsl) ma ormai a qualsiasi ora faccio prove e speetest la banda è piena sui 49 mega con 10 in upload e 9ms di ping circa...lo scrivo per chi magari come me da maggio aveva problemi magari qualcun'altro è riuscito a risolvere

Loco1
17-11-2015, 17:33
Attualmente anche i 192 sono connessi con link a 1Gbps

Quindi giusto per capire...è una scelta di banda ONU verso OLT a 1Gbps oppure è l'interfaccia sulle ONU che al momento è disponibile solo in 1GbE?
Ma nel caso di saturazione/congestione come si agisce a livello ONU o di OLT? Ci sarà in un futuro un collegamento ONU-OLT a 10GbE?
Rifletto ancora...quante ONU mediamente sono connesse all'OLT? Mi vengono seri dubbi sulle prestazioni del collegamento a 10GbE con tutti connessi a 100......

MiloZ
17-11-2015, 17:43
da quando ho messo la fibra ho sempre fatto i test su ookla sul server Telecom Roma (io sto a FI), nei primi 30gg mi pingava sui 15ms, ora sto sui 25ms nella migliore delle ipotesi (alle 05.00 del mattino).

edit. il contratto l'ho attivato un anno e mezzo fa.

Non direi che è un problema solo tuo ma sicuramente di buona parte della città per non dire di tutta.
Come ho già scritto, non riesco a trovare nessuno che da Firenze abbia una linea che funzioni regolarmente di sera, anche quelli che hanno l'impressione di aver qualcosa che funziona è perchè usano la connessione giusto per aprire pagine web\ scaricare fisse da torrent, con due test ci si accorge che sono saturi pure loro.

L'ONU e l'OLT non centrano nulla, il problema è la rete TIM, quindi tornando l'ADSL non si risolve, bisogna cambiare rete, cioè ISP.

Il ping verso Telecom Roma ha una importanza relativa, non è che se un server lo pinghi +10ms dipende dal fatto che ci sono troppi utenti sull'ONU, gli instradamenti cambiano con il tempo e pure a seconda dell'IP. Insomma sotto questo aspetto non ci sono problemi, fuori dalla saturazione la latenza è a posto.
Se provi a pingare qualche server milanese tipo seflow.it o www.kpnqwest.it vedrai stai sugli 11-12ms (fuori dalla saturazione) come tutta Firenze.

Ora sono le 18:30 e già si comincia da alzare la latenza di un 20-40ms su certi host, questa la chiamo saturazione lieve, quella grossa comincerà tra un pò. :doh:
E' evidente che la rete sia sovraccarica, mi chiedo se abbiano intenzione di risolvere o considerino una situazione del genere accettabile per un'utenza cunsumer con connessioni "best effort"...... :rolleyes:

skyscreaper
17-11-2015, 17:46
Quindi giusto per capire...è una scelta di banda ONU verso OLT a 1Gbps oppure è l'interfaccia sulle ONU che al momento è disponibile solo in 1GbE?
Ma nel caso di saturazione/congestione come si agisce a livello ONU o di OLT? Ci sarà in un futuro un collegamento ONU-OLT a 10GbE?
Rifletto ancora...quante ONU mediamente sono connesse all'OLT? Mi vengono seri dubbi sulle prestazioni del collegamento a 10GbE con tutti connessi a 100......
Secondo me in vdsl2+ non c'è un link onu olt 10giga.
Forse dopo si può passare solo a tecnologia FTTH con conseguente gpon o 10gpon.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Loco1
17-11-2015, 18:07
Secondo me in vdsl2+ non c'è un link onu olt 10giga.
Forse dopo si può passare solo a tecnologia FTTH con conseguente gpon o 10gpon.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk


Guardatevi un po qui e sbavate per cosa offrono in svizzera: 1Gbit/s simmetrico....:cry:

https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/offerte.html

MiloZ
17-11-2015, 18:07
Mettiamo un pò di numeri:

Ore 18:50, questi server fuori dalla satuazione stanno sui 30-35ms.

Adesso a linea ferma (ma tra qualche ora sarà sicuramente peggio) :


C:\Users\Admin>tracert kundenserver.de

Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 6 ms 7 ms 172.17.105.85
4 74 ms 73 ms 78 ms 172.17.104.125
5 15 ms 15 ms 15 ms 172.19.242.181
6 88 ms 87 ms 88 ms 93.186.128.77
7 100 ms 100 ms 117 ms et-7-3-0-50.milano51.mil.seabone.net [195.22.196.191]
8 105 ms 105 ms 100 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
9 117 ms 116 ms 114 ms ae-1.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.2.41]
10 37 ms 37 ms 38 ms ae-20.r03.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.2.50]
11 35 ms 34 ms 34 ms ae-4.r02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.4.185]
12 106 ms 104 ms 102 ms ae-2.r03.londen01.uk.bb.gin.ntt.net [129.250.3.8]
13 34 ms 33 ms 34 ms 212.119.29.78
14 99 ms 98 ms 98 ms xe-0-1-1.bb-a.fra3.fra.de.oneandone.net [212.227.120.22]
15 37 ms 37 ms 38 ms xe-0-0-2-0.bb-a.tp.kae.de.oneandone.net [212.227.120.177]
16 107 ms 122 ms 109 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
17 112 ms 114 ms 110 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso dedibox.fr [62.210.16.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 6 ms 6 ms 172.17.105.85
4 84 ms 85 ms 90 ms 172.17.104.129
5 11 ms 11 ms 11 ms 172.19.242.201
6 * * * Richiesta scaduta.
7 12 ms 12 ms 12 ms ae10.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.153]
8 12 ms 12 ms 11 ms ae8.mil21.ip4.gtt.net [46.33.83.178]
9 106 ms 105 ms 104 ms xe-2-1-0.par70.ip4.gtt.net [89.149.186.165]
10 133 ms 129 ms 128 ms online-gw.ip4.gtt.net [46.33.94.238]
11 54 ms 53 ms 53 ms 45x-s44-2-a9k2.dc3.poneytelecom.eu [195.154.1.107]
12 134 ms 132 ms 137 ms www.as12876.net [62.210.16.2]

Traccia completata.



Vorrei dire che la latenza alta che su certi hop si riabbassa e poi si rialza non è l'effetto della bassa priorità ai pacchetti ICMP, è veramente un'alternarsi tra il ping alto e quello basso fino alla fine, in questi casi vince quello alto. :stordita:
Ma il fulcro del problema rimane il fatto che la latenza aumenta fin dagli hop italiani e quello non credo sia tanto "normale"....:rolleyes:

MiloZ
17-11-2015, 18:25
Guardate questo invece:
Parte già male al primissimo hop visibile ( il gateway pinga sempre 5-6ms ovviamente):



C:\Users\Admin>tracert seflow.it

Traccia instradamento verso seflow.it [158.58.169.254]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 86 ms 84 ms 85 ms 172.17.105.217
4 90 ms 85 ms 87 ms 172.17.104.81
5 87 ms 87 ms 86 ms 172.19.243.214
6 83 ms 87 ms 84 ms 93.186.128.245
7 124 ms 128 ms 123 ms et-7-3-0-50.milano51.mil.seabone.net [195.22.196.191]
8 129 ms 128 ms * ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
9 12 ms 12 ms 12 ms 81.25.202.150
10 107 ms 102 ms 101 ms 95.141.47.253
11 18 ms 17 ms 18 ms www.seflow.net [158.58.169.254]

Traccia completata.



Per miracolo si riabbassa all'ultimo hop, quindi alla fine la latenza è bassa, ma basterebbe cambiare IP per beccarne uno con cui magari si arriva con la latenza alta.
Voglio dire, questo discorso del cambio IP è risaputo, l'unica anomalia è che adesso si parte con la saturazione fino dai primi nodi , è questo non va tanto bene perchè pregiudica un pò tutto il resto.

xxx_mitiko_xxx
17-11-2015, 18:27
:sofico: :sofico:

http://www.speedtest.net/result/4840436145.png (http://www.speedtest.net/my-result/4840436145)

magari quel ping :D :D

gius01
17-11-2015, 19:00
Ciao a tutti, stamattina è venuto il tecnico (anzi, LA tecnica! :eek: ) che mi ha installato il modem/router Telecom e attivato il piano TuttoFibra+SuperFibra.

Mi sembra che funzioni tutto, il modem è quello bianco col "baffo" rosso. Per ora ho fatto solo un paio di download di prova da Mega e un banalissimo Speedtest, con questi risultati:

http://t7.pixhost.org/thumbs/67/30400717_img_20151117_114833.jpg (http://www.pixhost.org/show/67/30400717_img_20151117_114833.jpg)
ci sono altre prove che mi consigliate di fare per vedere se ho una linea sfigata o no?

Per aprire le porte per Torrent sul modem ci sono particolari problemi? :stordita:
A parte lo screenshot delle statistiche, potresti fare delle foto al modem? È sicuro quello nuovo e qui penso che tu sia l'unico ad averlo. Del modem in questione erano state postate foto del solo scatolo mi pare, quindi documenti più "effettivi" non ne abbiamo

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

iFred
17-11-2015, 19:23
Non direi che è un problema solo tuo ma sicuramente di buona parte della città per non dire di tutta.
Come ho già scritto, non riesco a trovare nessuno che da Firenze abbia una linea che funzioni regolarmente di sera, anche quelli che hanno l'impressione di aver qualcosa che funziona è perchè usano la connessione giusto per aprire pagine web\ scaricare fisse da torrent, con due test ci si accorge che sono saturi pure loro.

Noi di Firenze con la latenza la sera siamo sfigatissimi... E adesso non è nulla, a volte arriva anche oltre i 200ms, come ho postato nelle pagine prima

http://www.speedtest.net/result/4840590181.png (http://www.speedtest.net/my-result/4840590181)

random566
17-11-2015, 19:33
Noi di Firenze con la latenza la sera siamo sfigatissimi... E adesso non è nulla, a volte arriva anche oltre i 200ms, come ho postato nelle pagine prima

http://www.speedtest.net/result/4840590181.png (http://www.speedtest.net/my-result/4840590181)

però qualche stranezza c'è, ad esempio, sempre da firenze (centrale campo marte e ip 87.11.x.x) ho circa 14 ms su seflow.it, circa 100 su maya.ngi.it, ma i test su speedtest danno valori normali (circa 47 Mb/s in downstream e 10 in upstream).
sembra che noi fiorentini siamo penalizzati più sulla latenza che sulla banda

MiloZ
17-11-2015, 19:34
Noi di Firenze con la latenza la sera siamo sfigatissimi... E adesso non è nulla, a volte arriva anche oltre i 200ms, come ho postato nelle pagine prima

http://www.speedtest.net/result/4840590181.png (http://www.speedtest.net/my-result/4840590181)

Non è che "siamo sfigatissimi", è tutto saturo, molto semplicemente.
Con lo speedtest, a volte, riesci ad avere valori "accettabili", tipo il tuo, perchè se il server che punti non lo raggiungi con una iper-saturazione sfruttando download multipli (come fa speedtest) qualcosa combini, ma la situazione rimane comunque precaria.

AlNTzac
17-11-2015, 19:37
A parte lo screenshot delle statistiche, potresti fare delle foto al modem? È sicuro quello nuovo e qui penso che tu sia l'unico ad averlo......

e' gia stato detto piu' volte che questo modem col baffo e' sempre lo stesso hardware del vecchio con nuova veste e per quello veramente nuovo bisognera' aspettare meta' 2016, mediamente ogni 10 pagine rispunta questa storia, forse sarebbe il caso che chi lo puo' fare inserisca in 1 pagina tutta la vicenda in modo da evitare continue ripetizioni :rolleyes: , comunque ecco la foto
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/blocchetto_modem_fibra_tim_01.png

Ansuel
17-11-2015, 19:45
e' gia stato detto piu' volte che questo modem col baffo e' sempre lo stesso hardware del vecchio con nuova veste e per quello veramente nuovo bisognera' aspettare meta' 2016, mediamente ogni 10 pagine rispunta questa storia, forse sarebbe il caso che chi lo puo' fare inserisca in 1 pagina tutta la vicenda in modo da evitare continue ripetizioni :rolleyes: , comunque ecco la foto
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/blocchetto_modem_fibra_tim_01.png

Ma una domanda quello nuovo cosa dovrebbe avere di speciale e sopratutto (siccome in teoria uno lo noleggia e in teoria quando chiudi il contratto dovresti restituirlo) si potrà richiedere il sostituto? Oppure dovremo forzare la cosa con dei danneggiamenti accidentali non voluti?

iFred
17-11-2015, 19:48
però qualche stranezza c'è, ad esempio, sempre da firenze (centrale campo marte e ip 87.11.x.x) ho circa 14 ms su seflow.it, circa 100 su maya.ngi.it, ma i test su speedtest danno valori normali (circa 47 Mb/s in downstream e 10 in upstream).
sembra che noi fiorentini siamo penalizzati più sulla latenza che sulla banda

Quello è vero, anche da questo speedtest più o meno ho banda piena, ma la latenza è scandalosa!

http://www.speedtest.net/result/4840656241.png (http://www.speedtest.net/my-result/4840656241)

AlNTzac
17-11-2015, 19:51
Ma una domanda quello nuovo cosa dovrebbe avere di speciale ...

sapere oggi le caratteristiche di un prodotto che non esiste e la cui uscita e' prevista fra qualche mese, penso che sia prematuro non credi ;) ?

animalenotturno
17-11-2015, 19:56
Noi di Firenze con la latenza la sera siamo sfigatissimi... E adesso non è nulla, a volte arriva anche oltre i 200ms, come ho postato nelle pagine prima

http://www.speedtest.net/result/4840590181.png (http://www.speedtest.net/my-result/4840590181)

idem a siena, a volte viaggio fra 100 e 200 come ping la sera :muro: :muro: :muro:

animalenotturno
17-11-2015, 19:58
Guardatevi un po qui e sbavate per cosa offrono in svizzera: 1Gbit/s simmetrico....:cry:

https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/offerte.html

noto anche dei bei prezzi :eek: :oink:

Ansuel
17-11-2015, 20:05
sapere oggi le caratteristiche di un prodotto che non esiste e la cui uscita e' prevista fra qualche mese, penso che sia prematuro non credi ;) ?
Bha penso che qualche esperto dovrebbe sapero


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

animalenotturno
17-11-2015, 20:14
ma se uno usa solo per vdsl e non fonia un modem privato vdsl non a casccata, ha qualche beneficio?

iFred
17-11-2015, 20:16
noto anche dei bei prezzi :eek: :oink:

Io pagherei volentieri visto che sarebbero solo 20€/mese in più rispetto a cosa pago per questa linea "discutibile"

Ansuel
17-11-2015, 20:21
ma se uno usa solo per vdsl e non fonia un modem privato vdsl non a casccata, ha qualche beneficio?

Evita i problemi che ha il modem telecom (come quelli wi-fi per esempio)

random566
17-11-2015, 20:32
Evita i problemi che ha il modem telecom (come quelli wi-fi per esempio)

uso un router in cascata al telecom, però secondo me le persone che hanno realmente necessità di sostituirlo o metterne uno in cascata sono una minoranza nell'insieme degli utenti vdsl.
ad esempio, a me serve la vpn peer-to-peer fra 2 abitazioni senza la necessità di lasciare un pc acceso in ciascuna delle 2 case, inoltre ho la necessità di fare un po' di filtraggio sui contenuti web.
senza queste 2 necessità anch'io tranquillamente fare a meno di mettere il router in cascata.
altri potrebbero avere altre esigenze, ma rimangono comunque una minoranza.
per i problemi wifi, molto dipende anche dalle condizioni ambientali, ad esempio in una delle 2 abitazioni va male qualunque router o access-point, non solo il telecom, dato che nella zona ci sono centinaia di altre emissioni wifi e molte altre potenziali emissioni che interferiscono.
nell'altra la situazione è molto più tranquilla e anche il router telecom fa decentemente il suo lavoro

Loco1
17-11-2015, 20:36
Riprendo da altro topic questo interessante video

https://www.youtube.com/watch?v=fgwM2zCvhQU


Ho studiato a fondo la cosa negli ultimi anni e gira e rigira il problema è stato quello di aver privatizzato un'azienda monopolista (Telecom) in modo scellerato.
Vuoi per interessi politici ed economici di qualcuno (non mi dilungo con nomi e fatti) e sia per interessi personali di qualcun'altro, non si è lasciata la rete in mano pubblica separando e privatizzando solo la parte diciamo così commerciale, ed in più, non si è favorito creare le condizioni legislative ed economiche per far sviluppare la rete in Fibra portandola in tutte le case.
Si è favorito e si è investito nel dare priorità a tecnologie via etere (digitale terrestre) che tutto sono furchè innovative e realmente di aiuto allo sviluppo di un paese moderno come dovremmo essere.
Il risultato è una non vera competitività tra i gestori ed una arretratezza nell'infrastruttura.
Oggi quindi siamo in una situazione dove per recuperar terreno si devono fare enormi investimenti ed è allucinante che paesi come la Romania sono molto avanti rispetto a noi.
Spero vivamente che qualcosa si muova seriamente e che si parli per tutti di FTTH con connessioni simmetriche ad 1Gbp/s.

kbios
17-11-2015, 20:55
ma se uno usa solo per vdsl e non fonia un modem privato vdsl non a casccata, ha qualche beneficio?

Io faccio così, per una serie di motivi:
- Modem molto più configurabile (qos, ipv6, tipo di bridge, route statiche, telnet etc)
- Più piccolo, fresco e con minori consumi (ovviamente dipende dal modello)
- Me lo aggiorno io invece di aspettare telecom (e viceversa non possono mandarmi offline in momenti poco opportuni per aggiornamenti/telegestione)
- Porta (o porte) LAN stabili anche a 1Gbit xD

Ansuel
17-11-2015, 21:00
Io faccio così, per una serie di motivi:
- Modem molto più configurabile (qos, ipv6, tipo di bridge, route statiche, telnet etc)
- Più piccolo, fresco e con minori consumi (ovviamente dipende dal modello)
- Me lo aggiorno io invece di aspettare telecom (e viceversa non possono mandarmi offline in momenti poco opportuni per aggiornamenti/telegestione)
- Porta (o porte) LAN stabili anche a 1Gbit xD
Tutto risolvibile con un router senza perdere la parte telefonica...
E molte volte è anche più efficiente siccome rifare una connessione pppoe è molto più veloce rispetto a riagganciarsi alla centrale

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kbios
17-11-2015, 21:08
Tutto risolvibile con un router senza perdere la parte telefonica...
E molte volte è anche più efficiente siccome rifare una connessione pppoe è molto più veloce rispetto a riagganciarsi alla centrale

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non esattamente tutto :) Per esempio col mio draytek posso scegliere quale driver utilizzare per il chip vdsl, in modo da ottenere le prestazioni migliori/più stabili. Inoltre il problema dell'interruzione di linea/aggiornamento in momenti non adatti rimane se metti un router in cascata

Ansuel
17-11-2015, 21:11
Non esattamente tutto :) Per esempio col mio draytek posso scegliere quale driver utilizzare per il chip vdsl, in modo da ottenere le prestazioni migliori/più stabili. Inoltre Il problema dell'interruzione di linea/aggiornamento in momenti non adatti rimane se metti un router a cascata
L'interruzione della linea la avresti in ogni caso con modem custom
Caruccio il fatto dei driver che puoi sceglierlo in pratica Li adatti in base al chipset nell'armadio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kbios
17-11-2015, 21:14
L'interruzione della linea la avresti in ogni caso con modem custom
Caruccio il fatto dei driver che puoi sceglierlo in pratica Li adatti in base al chipset nell'armadio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

No non ce l'ho :) perché decido io quando fare l'aggiornamento del modem o riavviarlo, mentre col Technicolor può farlo telecom in qualsiasi momento.
Sì esatto, nelle prove che ho fatto l'aggancio teorico cambia di parecchi Mbps, e il ping di 2-5 ms.

Ansuel
17-11-2015, 21:18
No non ce l'ho :) perché decido io quando fare l'aggiornamento del modem o riavviarlo, mentre col Technicolor può farlo telecom in qualsiasi momento.
Sì esatto, nelle prove che ho fatto l'aggancio teorico cambia di parecchi Mbps, e il ping di 2-5 ms.
Non penso che ti fanno un aggiornamento al giorno
Scusa la domanda ma quanti tipi di moduli installano?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kbios
17-11-2015, 21:20
Non penso che ti fanno un aggiornamento al giorno
Scusa la domanda ma quanti tipi di moduli installano?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non ne ho idea, dovresti chiedere a nttcre o altri insider xD Io posso scegliere tra 8 driver se non ricordo male

animalenotturno
17-11-2015, 21:30
Io faccio così, per una serie di motivi:
- Modem molto più configurabile (qos, ipv6, tipo di bridge, route statiche, telnet etc)
- Più piccolo, fresco e con minori consumi (ovviamente dipende dal modello)
- Me lo aggiorno io invece di aspettare telecom (e viceversa non possono mandarmi offline in momenti poco opportuni per aggiornamenti/telegestione)
- Porta (o porte) LAN stabili anche a 1Gbit xD


Molto gentile, proprio quello che volevo sapere :)

Io uso in cascata un buon router, ma stavo pensando di passare direttamente ad un VDSL visto che la fonia non la uso quasi per nulla, a patto di avere qualche miglioria di stabilità e qualità della linea :read:

mi consiglieresti il tuo modello o un altro, restando in un budget umano? :confused:

kbios
17-11-2015, 21:38
Molto gentile, proprio quello che volevo sapere :)

Io uso in cascata un buon router, ma stavo pensando di passare direttamente ad un VDSL visto che la fonia non la uso quasi per nulla, a patto di avere qualche miglioria di stabilità e qualità della linea :read:

mi consiglieresti il tuo modello o un altro, restando in un budget umano? :confused:

Il mio é il Vigor 130 della Draytek, che uso perché ho access point, switch etc separati. Se vuoi un modello tutto-in-uno c'è il 2760 per esempio, che come parte modem dovrebbe essere identico al mio. Di altre marche sinceramente non ne conosco (a parte i Fritzbox, che però a quanto ho sentito non fanno faville con i dslam telecom) :)

gius01
17-11-2015, 21:43
e' gia stato detto piu' volte che questo modem col baffo e' sempre lo stesso hardware del vecchio con nuova veste e per quello veramente nuovo bisognera' aspettare meta' 2016, mediamente ogni 10 pagine rispunta questa storia, forse sarebbe il caso che chi lo puo' fare inserisca in 1 pagina tutta la vicenda in modo da evitare continue ripetizioni :rolleyes: , comunque ecco la foto
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/blocchetto_modem_fibra_tim_01.png
Guarda che lo so meglio di te che l'hardware è lo stesso del vecchio. Volevo la fotografia dall'utente giusto per vedere l'effetto "operativo" (quell'immagine rende l'idea del modem, ma spento non 3 che fa bello :D). Ovviamente sempre se lui vuole, io non impongo nulla

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

AlNTzac
17-11-2015, 22:05
Guarda che lo so meglio di te che l'hardware è lo stesso del vecchio. Volevo la fotografia dall'utente giusto per vedere l'effetto "operativo" (quell'immagine rende l'idea del modem, ma spento non 3 che fa bello :D).....

scusa allora se ho risposto in quel modo ma leggendo la frase È sicuro quello nuovo e qui penso che tu sia l'unico ad averlo avevo capito diversamente, colpa mia sicuramente :rolleyes: , e visto che ci siamo se stavolta ho capito bene lo vuoi vedere acceso per vedere l'effetto che fa :confused:

animalenotturno
17-11-2015, 22:10
Il mio é il Vigor 130 della Draytek, che uso perché ho access point, switch etc separati. Se vuoi un modello tutto-in-uno c'è il 2760 per esempio, che come parte modem dovrebbe essere identico al mio. Di altre marche sinceramente non ne conosco (a parte i Fritzbox, che però a quanto ho sentito non fanno faville con i dslam telecom) :)

Ti ringrazio molto, se lo acquisto ti faccio sapere :)

gius01
17-11-2015, 23:30
scusa allora se ho risposto in quel modo ma leggendo la frase È sicuro quello nuovo e qui penso che tu sia l'unico ad averlo avevo capito diversamente, colpa mia sicuramente :rolleyes: , e visto che ci siamo se stavolta ho capito bene lo vuoi vedere acceso per vedere l'effetto che fa :confused:

Esatto, anzi scusami se prima ti ho aggredito. Semplicemente, per il mio punto di vista, vederlo acceso fa un altro effetto :D

Pozhar
18-11-2015, 00:02
...
Spero vivamente che qualcosa si muova seriamente e che si parli per tutti di FTTH con connessioni simmetriche ad 1Gbp/s.

Tranquillo che nel 2100 ci saranno i tuoi pronipoti che ne parleranno ancora qui sopra... mentre nel frattempo altri paesi staranno già a 10gbps o anche di più...

:asd:

:doh:

Bobs
18-11-2015, 00:07
Ciao ragazzi, da un mesetto circa sono passato alla 50 mega (da 2 anni felice possessore della 30)...eppure lascio a voi le considerazioni....

http://www.speedtest.net/my-result/4841159668

http://i.imgur.com/DLwnjvR.png


Il pc da cui sono connesso al router telecom usa una Netgear WNA3100.
Test ovviamente effettuato solo con questo pc collegato, di solito ne ho altri 2 collegati, 1 in gigabit ethernet, un portatile nuovo di zecca e delle powerline tplink da 200mb per sky on demand.
Non riesco ad arrivare neanche ai 5MB/s in download, figuriamoci ai 6MB, e la 5ghz non mi prende mai, neanche sull'iphone 6.

Consigli sul come procedere?

Grazie a tutti!!

MiloZ
18-11-2015, 00:09
idem a siena, a volte viaggio fra 100 e 200 come ping la sera :muro: :muro: :muro:

Buono a sapersi, qui uno di Prato aveva lo stesso nostro identico problema da settembre quando tutto è iniziato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42872904&postcount=42659, chissà se poi hanno risolto o meno......:rolleyes:

Pozhar
18-11-2015, 00:12
Bobs

In tutto questo tempo, hai provato a riavviare/resettare il modem telecom?

Perché solitamente quando si passa dal profilo 30 a 50, biosgna riavviare il modem per agganciare i giusti valori...

Bobs
18-11-2015, 00:15
Bobs

In tutto questo tempo, hai provato a riavviare/resettare il modem telecom?

Perché solitamente quando si passa dal profilo 30 a 50, biosgna riavviare il modem per agganciare i giusti valori...

Spento e acceso numerose volte!

Pozhar
18-11-2015, 00:18
Spento e acceso numerose volte!

Non è detto che basti... prova a fare anche un reset completo:

Corretta procedura per Reset fisico del router

Per un corretto ed efficace reset del router seguire la seguente procedura :

1) Spegnere il router
2) con uno spillo o una punta sottile tenere premuto il tasto reset (situato posteriormente) per almeno 60 secondi
3) sempre tenendo premuto il tasto reset riaccendere il router
4) tenere ancora premuto il tasto reset per altri 30 secondi.
5) rilasciare il tasto di reset ed aspettare che il router si re inizializzi.

Bobs
18-11-2015, 00:20
Ok grazie riproveró di nuovo la procedura magari ho saltato qualcosa! Dopo mi consigli di ripristinare il backup o impostarlo da zero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pozhar
18-11-2015, 00:21
Ok grazie riproveró di nuovo la procedura magari ho saltato qualcosa! Dopo mi consigli di ripristinare il backup o impostarlo da zero?


Personalmente farei una configurazione pulita... Almeno in questo caso la fai una volta sola la prova e buona... così nel caso che non risolvi.. sai che il problema è altrove...

Drego
18-11-2015, 03:42
Quindi dite che a max 400 metri dalla centrale in rete rigida 40 mega con il profilo da 50 mega oppure 70 mega con quello da 100 mega me li sogno? Saluti Drego

Big boss 92
18-11-2015, 06:57
Finalmente dopo quasi due settimane d'attesa anche io ho l'appuntamento con il tecnico per oggi.
Salendo sul tetto ho fatto un amara scoperta. Praticamente c'è il doppino telefonico buttato li. Visto che ne avanzava almeno 30 metri, hanno deciso di fargli fare avanti e indietro prima di entrare in casa. Ma non basta. C'è un punto in cui è tutto arrotolato e forma una matassa buttata li. Ora, visto che 30 metri in più con la 100 mega faranno la differenza (stò a circa 400 m dal cabinet), è possibile farlo tagliare dal tecnico quando viene o è un lavoro che non può fare? Avrei intenzione di farlo tagliare e deviare l'impianto al piano di sopra per risparmiare ulteriori metri.
Ultima domanda e poi me ne vado fino a quando non vi posto le statistiche :sofico:
Va bene il classico cavetto telefonico con due pin per la vdsl?

totocrista
18-11-2015, 07:31
Si va bene. Ma scusa perché non la fai tu questa modifica?

brendoo011
18-11-2015, 07:39
Si va bene. Ma scusa perché non la fai tu questa modifica?
Lui intende il doppino esterno. .. e non può toccarlo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

totocrista
18-11-2015, 07:49
Lui intende il doppino esterno. .. e non può toccarlo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dai... Teoricamente è come dici. Ma lui ne ha arrotolati 30 metri prima che gli entra in casa... Vuoi dirmi che non può tirarlo fino a dove gli serve e tagliarlo? Capisco il non poter toccare la chiostrina ma accorciare il suo stesso cavo non mi sembra sto gran lavoro e nemmeno tanto rischioso. Poi dentro casa tua.

edoardoww
18-11-2015, 08:31
Salve questa è la mia presa principale (penso) chiedo in questo forum anche se non ne parla perchè vedo che è molto attivo sapreste dirmi se va bene collegato così l impianto. Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

edoardoww
18-11-2015, 08:33
Salve questa è la mia presa principale (penso) chiedo in questo forum anche se non ne parla perchè vedo che è molto attivo sapreste dirmi se va bene collegato così l impianto. Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Scusate non mi carica l immagine http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/18/bace986c1f59c1c7ab6b86ff0230bf55.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

totocrista
18-11-2015, 08:39
Salve questa è la mia presa principale (penso) chiedo in questo forum anche se non ne parla perchè vedo che è molto attivo sapreste dirmi se va bene collegato così l impianto. Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Dovresti smontarla anche dietro

brendoo011
18-11-2015, 08:46
Dai... Teoricamente è come dici. Ma lui ne ha arrotolati 30 metri prima che gli entra in casa... Vuoi dirmi che non può tirarlo fino a dove gli serve e tagliarlo? Capisco il non poter toccare la chiostrina ma accorciare il suo stesso cavo non mi sembra sto gran lavoro e nemmeno tanto rischioso. Poi dentro casa tua.
Se era interno poteva farlo..
Non si sa mai se gli fanno problemi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

edoardoww
18-11-2015, 08:47
Ok appena ho tempo vi allego la foto. Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

maxnaldo
18-11-2015, 08:47
Non direi che è un problema solo tuo ma sicuramente di buona parte della città per non dire di tutta.
Come ho già scritto, non riesco a trovare nessuno che da Firenze abbia una linea che funzioni regolarmente di sera, anche quelli che hanno l'impressione di aver qualcosa che funziona è perchè usano la connessione giusto per aprire pagine web\ scaricare fisse da torrent, con due test ci si accorge che sono saturi pure loro.

L'ONU e l'OLT non centrano nulla, il problema è la rete TIM, quindi tornando l'ADSL non si risolve, bisogna cambiare rete, cioè ISP.

Il ping verso Telecom Roma ha una importanza relativa, non è che se un server lo pinghi +10ms dipende dal fatto che ci sono troppi utenti sull'ONU, gli instradamenti cambiano con il tempo e pure a seconda dell'IP. Insomma sotto questo aspetto non ci sono problemi, fuori dalla saturazione la latenza è a posto.
Se provi a pingare qualche server milanese tipo seflow.it o www.kpnqwest.it vedrai stai sugli 11-12ms (fuori dalla saturazione) come tutta Firenze.

Ora sono le 18:30 e già si comincia da alzare la latenza di un 20-40ms su certi host, questa la chiamo saturazione lieve, quella grossa comincerà tra un pò. :doh:
E' evidente che la rete sia sovraccarica, mi chiedo se abbiano intenzione di risolvere o considerino una situazione del genere accettabile per un'utenza cunsumer con connessioni "best effort"...... :rolleyes:

quando venne da me il tecnico (il secondo) per sistemarmi i problemi che avevo all'inizio, facemmo tutti gli speedtest sul server di Roma, e da allora li faccio sempre lì, come metro di paragone.
Non ha senso per me provare il test su un server di FI o provincia, lì ottengo 12ms, ma a che pro ?

comunque è vero che al momento sul server di MI ho un ping più basso, 15ms quando su RM ho 25ms (sempre parlando dei momenti migliori). E pensa che all'inizio facendo speedtest su MI avevo invece il contrario, ping più alto rispetto a RM.

il menne
18-11-2015, 09:03
Ormai siamo al 18 del mese, e di iniziare con le attivazioni per ora nisba... nonostante i files abbiano data novembre, :(

Ormai provo lido tutti i giorni ed è sempre semaforo rosso, ogni settimana chiamo il 187 ma nisba, i mux sono montati da inizio ottobre.... ( pensate che hanno anche montato un armadio nuovo di zecca nell'isolato sotto... ) e vedo il mio vecchio bell'armadio tutto pronto col suo bel mux nuovo sopra, attraversata la strada, sarò a 20 metri, e ancora non attivano.... :cry:

marvel80
18-11-2015, 11:37
Ragazzi- secondo voi c'è qualcosa che posso chiedere a Telecom per farmi sistemare la linea? in down non vado a più di 31-32Mbsec (Superfibra)

Sono già venuti una volta, hanno provato altre coppie ma niente, sullo strumento loro dava sempre la stessa portante a 33-34 max.
Sono a tipo 400mt dall'armadio.


Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16118
Velocità massima di ricezione (Kbps): 35283
SNR Upstream (dB): 10.4
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 6.4
Attenuazione Downstream (dB): 16.3
Potenza in trasmissione (dB): 8.8
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 35373
Up time: 1733740
Total FEC Errors: 271265
Total CRC Errors: 8

!fazz
18-11-2015, 12:00
Scusate non mi carica l immagine http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/18/bace986c1f59c1c7ab6b86ff0230bf55.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

la foto non è chairissima ma pare che au (il terzo piedino delle tripolare) non sia collegato, ergo è in parallelo

edoardoww
18-11-2015, 12:47
la foto non è chairissima ma pare che au (il terzo piedino delle tripolare) non sia collegato, ergo è in parallelo
I fili sono tutti collegati a quelle due viti (Bf) e (af) quindi se l impianto e in parallelo è OK ?
Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Big boss 92
18-11-2015, 13:08
Finalmente mi hanno collegato.
Queste sono le mie statistiche, dovrei essere a circa 400 m dall'armadio



Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18401
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78779
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.9
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.1
Potenza in ricezione (dB): 10.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3206
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0



cosa ve ne pare?

Beelzebub
18-11-2015, 13:37
com'era la tecnica? :read: :ciapet: :oink:


scherzi a parte, potresti postare i valori che ti dà il tuo router (SNR, ecc.) così ti dicono com'è la tua linea ;)
Non male! :sofico: :D

Scusa l'ignoranza, ma quei dati li ricavo dalla pagina del router?

A parte lo screenshot delle statistiche, potresti fare delle foto al modem? È sicuro quello nuovo e qui penso che tu sia l'unico ad averlo. Del modem in questione erano state postate foto del solo scatolo mi pare, quindi documenti più "effettivi" non ne abbiamo

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Certo, no problem, eccole; scusate la pessima qualità ma l'ho infilato in un ripiano imboscato della libreria perchè è veramente GROSSO e sulla scrivania mi ingombra troppo... Ah, non ha la base per essere tenuto in verticale. :fagiano:

http://t7.pixhost.org/thumbs/67/30411935_img_20151118_074554.jpg (http://www.pixhost.org/show/67/30411935_img_20151118_074554.jpg)

http://t7.pixhost.org/thumbs/67/30411936_img_20151118_074529.jpg (http://www.pixhost.org/show/67/30411936_img_20151118_074529.jpg)

http://t7.pixhost.org/thumbs/67/30411937_img_20151118_074443-1.jpg (http://www.pixhost.org/show/67/30411937_img_20151118_074443-1.jpg)

kyuss
18-11-2015, 14:02
che bello attendere per settimane l'arrivo del tecnico, pensare che l'attuale adsl telecom downgradata, che per funzionare in modo decente non arriva ai 3mega di download e nemmeno mezzo in upload, sara' un lontano ricordo... e poi sentirsi dire dal tecnico che la linea non rientra nei parametri telecom (molto stretti a suo dire) per l'attivazione.

invidia per chi si pone il dilemma dei 100mega.

edoardoww
18-11-2015, 14:09
che bello attendere per settimane l'arrivo del tecnico, pensare che l'attuale adsl telecom downgradata, che per funzionare in modo decente non arriva ai 3mega di download e nemmeno mezzo in upload, sara' un lontano ricordo... e poi sentirsi dire dal tecnico che la linea non rientra nei parametri telecom (molto stretti a suo dire) per l'attivazione.

invidia per chi si pone il dilemma dei 100mega.
Che parametri hai?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

commandos[ita]
18-11-2015, 14:28
che bello attendere per settimane l'arrivo del tecnico, pensare che l'attuale adsl telecom downgradata, che per funzionare in modo decente non arriva ai 3mega di download e nemmeno mezzo in upload, sara' un lontano ricordo... e poi sentirsi dire dal tecnico che la linea non rientra nei parametri telecom (molto stretti a suo dire) per l'attivazione.

invidia per chi si pone il dilemma dei 100mega.

Sei per caso su rete rigida?

kyuss
18-11-2015, 14:29
Che parametri hai?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

non me li ha detti, ma guardando sull'apparecchiatura (quell'attrezzo che collega al doppino in casa) leggevo in download valori da 30 a 50 max , ma era il rumore che mi pare fosse sui 33 in download e 20 in upload.
secondo lui il problema e' che invece di mettere un nuovo armadio, per soddisfare le richieste delle tante nuove abitazioni hanno fatto si un nuovo armadio ma collegato al precedente (praticamente mi pare di capire che alla fine hanno solo aumentato il numero di utenze sulla stessa linea).
in linea d'aria sono icrca 500/600m dal mio armadio.

questa per dire e' lo schifo di adsl che ho

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 76592953
Lan Rx : 58085907
ADSL Tx : 38840
ADSL Rx : 48617
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 462
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 19.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 31.5
Line Attenuation Down : 56.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 3328

;43079562']Sei per caso su rete rigida?

non ne ho la piu' pallida idea...

davs76
18-11-2015, 14:38
Ciao a tutti,

ieri sono andato da un cliente a collegare la nuova linea in fibra telecom alla loro rete e mio malgrado ho dovuto rinunciare in quanto nel firmware 5.3.0 non c'è stato verso di disattivare la connessione automatica e mettere in bridge il router in modo da creare la ppp tramite la wan del firewall.
Ho provato a chiamare telecom ma nessun è stato in grado di capire/aiutare.
Ho la necessità di avere l'IP pubblico direttamente nella wan del firewall quindi il dmz è da escludere.

Qualcuno ci è riuscito e/o ha qualche consiglio da darmi?

Grazie

Andrea Sanchini
18-11-2015, 14:39
Salve sono nuovo nel forum :). Proprio ieri mi è stato attivato il servizio tuttofibra dopo ben 3 mesi di attesa. Le statistiche sono buone (rate ottenibile di 95-105 mega in down nonostante la distanza dall'arl e i 10 DB di attenuazione (e ho anche il nuovo router :D).
Ora ecco il mio problema: dopo l'intervento del tecnico che ha ribaltato l'impianto, al telefono di casa ricevo solamente chiamate da numeri fissi. Qualcuno sa perché?

khornexxx
18-11-2015, 15:10
Buono a sapersi, qui uno di Prato aveva lo stesso nostro identico problema da settembre quando tutto è iniziato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42872904&postcount=42659, chissà se poi hanno risolto o meno......:rolleyes:

purtroppo no, ogni tanto funziona bene (ping sui 40-50ms su heroes of the storm), ma la stragrande maggioranza delle sere siamo oltre i 100-150ms quando va bene, con WTFast un poco tampono (se non altro non laggo anche se il ping rimane piuttosto alto),

cmq ormai nutro poche speranze che sistemino anche perchè da quel che sapevo alla telecom importa che tu possa navigare e scaricare ma il ping per il gaming non sanno neanche cosa sia.

Saluti

-Mirco-
18-11-2015, 15:14
non me li ha detti, ma guardando sull'apparecchiatura (quell'attrezzo che collega al doppino in casa) leggevo in download valori da 30 a 50 max , ma era il rumore che mi pare fosse sui 33 in download e 20 in upload.
secondo lui il problema e' che invece di mettere un nuovo armadio, per soddisfare le richieste delle tante nuove abitazioni hanno fatto si un nuovo armadio ma collegato al precedente (praticamente mi pare di capire che alla fine hanno solo aumentato il numero di utenze sulla stessa linea).
in linea d'aria sono icrca 500/600m dal mio armadio.

questa per dire e' lo schifo di adsl che ho

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 76592953
Lan Rx : 58085907
ADSL Tx : 38840
ADSL Rx : 48617
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 462
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 19.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 31.5
Line Attenuation Down : 56.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 3328



non ne ho la piu' pallida idea...
Situazione stranissima, dato che non c'è alcun limite di vendibilità e ci sono utenti attivati con una distanza di gran lunga superiore senza problemi..
mah

kyuss
18-11-2015, 15:28
Situazione stranissima, dato che non c'è alcun limite di vendibilità e ci sono utenti attivati con una distanza di gran lunga superiore senza problemi..
mah

boh, ero talmente amareggiato che non ho insistito ne sono entrato nei dettagli.
secondo lui ero al limite e rischiavo malfunzionamenti e a quel punto rientrare in adsl sarebbe stato un calvario.
sempre secondo lui, in zona le richieste fibra rifiutate, per problemi con i parametri minimi per l'attivazione, erano numerose e si augurava che telecom si decida ad abbassare questi limiti.
non so che pensare... mese prossimo riprovo a richiedere una nuova attivazione e vedo se un tecnico diverso magari ha un opinione diversa



http://i306.photobucket.com/albums/nn271/stoner1973/Screenshot_2015-11-18-16-29-29_zpssa9tjur1.png

radero
18-11-2015, 16:08
dai ditelo che state a fare F5 da 1 ora sul wholesale telecom....:D :D :D :D :D :D
Io sono il primo.

NotteSenzaStelle
18-11-2015, 16:12
dai ditelo che state a fare F5 da 1 ora sul wholesale telecom....:D :D :D :D :D :D
Io sono il primo.

LOL..........Ma come ti permetti ad affermare ciò?!?!?! questa cosa che hai detto è assolutamenta.......VERA :D

!fazz
18-11-2015, 16:17
I fili sono tutti collegati a quelle due viti (Bf) e (af) quindi se l impianto e in parallelo è OK ?
Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ok

edoardoww
18-11-2015, 16:27
ok
Grazie, è che dalle foto online sembrava diverso il collegamento in parallelo

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

commandos[ita]
18-11-2015, 16:28
dai ditelo che state a fare F5 da 1 ora sul wholesale telecom....:D :D :D :D :D :D
Io sono il primo.

Ho schedulazione con l'alert per mail al cambio del file.....esisterà qualcuno più fissato di me? :D

-Mirco-
18-11-2015, 16:36
;43080059']Ho schedulazione con l'alert per mail al cambio del file.....esisterà qualcuno più fissato di me? :D

Roba vecchia :sofico: :asd:

gius01
18-11-2015, 16:45
Non male! :sofico: :D

Scusa l'ignoranza, ma quei dati li ricavo dalla pagina del router?


Certo, no problem, eccole; scusate la pessima qualità ma l'ho infilato in un ripiano imboscato della libreria perchè è veramente GROSSO e sulla scrivania mi ingombra troppo... Ah, non ha la base per essere tenuto in verticale. :fagiano:

Anche sul vecchio non c'era la base per metterlo in verticale. La scocca diciamo che "abbellisce" l'accrocchio, ma sempre tale rimane :D

Per le statistiche, vai qui: http://192.168.1.1/statisticsAG.lp

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

commandos[ita]
18-11-2015, 17:11
Ore 18:11 non vi è traccia di files nuovi...

Alex_96
18-11-2015, 17:29
;43080199']Ore 18:11 non vi è traccia di files nuovi...
Di solito li mettono dopo le 19 quindi bisogna ancora attendere.

CrustyDemon
18-11-2015, 17:47
;43080199']Ore 18:11 non vi è traccia di files nuovi...

link please

riccardi.fede
18-11-2015, 17:50
link please

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

mavelot
18-11-2015, 18:44
Ciao a tutti,

ieri sono andato da un cliente a collegare la nuova linea in fibra telecom alla loro rete e mio malgrado ho dovuto rinunciare in quanto nel firmware 5.3.0 non c'è stato verso di disattivare la connessione automatica e mettere in bridge il router in modo da creare la ppp tramite la wan del firewall.
Ho provato a chiamare telecom ma nessun è stato in grado di capire/aiutare.
Ho la necessità di avere l'IP pubblico direttamente nella wan del firewall quindi il dmz è da escludere.

Qualcuno ci è riuscito e/o ha qualche consiglio da darmi?

Grazie

Parliamo di linea business suppongo. Purtroppo la connessione non è disattivabile dall'utente.
E' possibile farlo in remoto da telegestione, ma non mi risulta che sia una "pratica" ufficiale da processo.
Pertanto occorre qualcuno molto "Smart", per poterla fare.

Bobs
18-11-2015, 19:03
Personalmente farei una configurazione pulita... Almeno in questo caso la fai una volta sola la prova e buona... così nel caso che non risolvi.. sai che il problema è altrove...

Ho fatto configurazione pulita, ho preso un paio di mb in speedtest e niente piu, ma penso sia proprio un problema di segnale in quanto col portatile nuovo connesso gigabit ethernet mi ha fatto quasi i 45..

Magari domani chiamo l'assistenza comunque per sentire se c'è qualcosa di anomalo o cosa, purtroppo sto router ha un segnale veramente debole, o sostituisco la wna3100 con qualcosa di migliore (tipo tplink archer) oppure compro un wifi extender e morta là...

radero
18-11-2015, 19:19
dai ditelo che state a fare F5 da 1 ora sul wholesale telecom....:D :D :D :D :D :D
Io sono il primo.

Ok. Basta F5. Se ne parla domani. :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:

commandos[ita]
18-11-2015, 19:21
Ok. Basta F5. Se ne parla domani. :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:

Io scommetto sull'update del venerdì :D

Eobard
18-11-2015, 19:34
Raga... e che dire...

30MB ATTIVATA E SPEEDTEST FATTO VIA WIFI:

http://i.imgur.com/ePYPvRt.jpg

Pensate che il tecnico mi riportava un SNR di 32 in DOWN e 28 upload, o una roba del genere, mentre l'attenuazione 2 in UPLOAD e 8 in DOWN.

NIENTE MALE.

CHE DIRE, SONO AL SETTIMO CIELO.

Appena posso, mi collego al PC e faccio SPEEDTEST e valori da modem.

E ANCHE IO OGGI SONO ENTRANO NELLA NEXT GEN DI CONNESSIONI.

lesotutte77
18-11-2015, 19:37
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 38536
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96287
SNR Upstream (dB): 21.0
SNR Downstream (dB): 19.4
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 1.9
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 93285
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

ragazzi questi valori sono buoni per la 50 MEGA?

Big boss 92
18-11-2015, 19:39
Finalmente mi hanno collegato.
Queste sono le mie statistiche, dovrei essere a circa 400 m dall'armadio



Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18401
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78779
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.9
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.1
Potenza in ricezione (dB): 10.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3206
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0



cosa ve ne pare?

Al momento ho un cavo ethernet di 10m che parte dal modem e va in camera mia. Ho notato che con il wireless già a pochi merdi con questo modem si perde parecchio. Quindi avevo intenzione di collegare tutti i dispositivi in ethernet, sfruttando quel singolo cavo e utilizzando uno switch tipo quello linkato sotto


http://www.amazon.it/gp/product/B00A128S24/ref=s9_simh_gw_p147_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=desktop-1&pf_rd_r=095EYTTN11QS2GCA82S3&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=577208427&pf_rd_i=desktop

va bene per quello che ho in mente di fare?
Io gioco online su ps4,per cui mi chiedevo se vi sono dei settaggi particolari da fare nel modem/porte da aprire.

andre_corsi
18-11-2015, 20:40
Al momento ho un cavo ethernet di 10m che parte dal modem e va in camera mia. Ho notato che con il wireless già a pochi merdi con questo modem si perde parecchio. Quindi avevo intenzione di collegare tutti i dispositivi in ethernet, sfruttando quel singolo cavo e utilizzando uno switch tipo quello linkato sotto.

Ho comprato lo stesso identico modello 2 settimane fa. È perfetto.

radero
18-11-2015, 21:41
Una curiosità:
Ma sulle ONU da 192 da fuori si vede qualche led oppure niente?

LamerTex
18-11-2015, 21:42
il wireless già a pochi merdi con questo modem si perde parecchio.

So che è un typo, ma sono morto :sbonk:

Ansuel
18-11-2015, 21:46
So che è un typo, ma sono morto :sbonk:
Ma magari intendeva proprio che il wifi è una merdi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jans
18-11-2015, 21:57
Qualcuno di voi si intende del cabaggio vdsl su linea rigida da centrale? Avrei un bel grattacapo da proporgli....

iFred
18-11-2015, 22:00
Di bene in meglio... Questa dovrebbe essere una 50 mega... :doh:
http://www.speedtest.net/result/4843871762.png (http://www.speedtest.net/my-result/4843871762)

Nicos18
18-11-2015, 23:02
;43080620']Io scommetto sull'update del venerdì :D

Si pure io, anche perché in estate quasi sempre di venerdì li hanno aggiornati...

animalenotturno
18-11-2015, 23:43
Di bene in meglio... Questa dovrebbe essere una 50 mega... :doh:
http://www.speedtest.net/result/4843871762.png (http://www.speedtest.net/my-result/4843871762)

ti è andata bene.. stasera avevo 121 di ping :D

caccapupu91
18-11-2015, 23:58
Ragassuoli per attivare la 30/3 deve venire l'omino con la pandarella a casa? D: Un'altra cosa, il router vdsl questa volta è decente? che se non posso modificare snr o simili ditemi già cosa cercare xD

Eobard
19-11-2015, 00:08
Ragassuoli per attivare la 30/3 deve venire l'omino con la pandarella a casa? D: Un'altra cosa, il router vdsl questa volta è decente? che se non posso modificare snr o simili ditemi già cosa cercare xD

In teoria si, ma di solito viene un'altra azienda incaricata dalla Telecom, per fare i lavori, ma ha sempre o il pandino o il furgoncino. Con una scala sopra il tettuccio.

Matthew 96
19-11-2015, 00:56
In teoria si, ma di solito viene un'altra azienda incaricata dalla Telecom, per fare i lavori, ma ha sempre o il pandino o il furgoncino. Con una scala sopra il tettuccio.

Da me è venuto proprio il tecnico Telecom con tanto di felpa in pile rossa e pandarella Telecom/TIM :D
Perché dovrebbe venire un'altra ditta per un'attivazione?

Eobard
19-11-2015, 01:09
Da me è venuto proprio il tecnico Telecom con tanto di felpa in pile rossa e pandarella Telecom/TIM :D
Perché dovrebbe venire un'altra ditta per un'attivazione?

Perchè a me oggi è capitato cosi..

C'è chi ce l'ha e chi no

caccapupu91
19-11-2015, 04:10
In teoria si, ma di solito viene un'altra azienda incaricata dalla Telecom, per fare i lavori, ma ha sempre o il pandino o il furgoncino. Con una scala sopra il tettuccio.

aia, la vedo male uahua ho 1mbs di banda da circa 4 anni, li ho incontrati quasi tutti e non è finita bene :D posso chiederti cosa devono fare? leggere i parametri dal cavo lan o altro?

Nicl
19-11-2015, 05:36
Buongiorno:

Avrei bisogno di un'informazione.

Dal sito INFRATEL, fino a poco tempo fa, inserendo il mio comune usciva scritto che non erano previsti piani per la banda ultralarga.

Adesso esce fuori questo http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/Laterina.xls

Quel 0% non mi fa capire se è stato approvato un piano di copertura o meno, ma dal CIPE 65/2015, sembra che i fondi li abbiano stanziati.

Quindi verrò coperto dal 2018 in poi, anche prima, o almeno per adesso non si sa niente?

Grazie

N1ko
19-11-2015, 06:23
Scusate, ma in estate hanno fatto gli scavi fuori casa mia per la fibra e hanno messo una colonnina affianco all'armadio di zona della attuale adsl. Ma ancora non risulto coperto.
L'armadio dista non più di 40/50 mt da casa mia.
Tra quanto possono attivare l'offerta vdsl?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

riccardi.fede
19-11-2015, 07:21
Buongiorno:

Avrei bisogno di un'informazione.

Dal sito INFRATEL, fino a poco tempo fa, inserendo il mio comune usciva scritto che non erano previsti piani per la banda ultralarga.

Adesso esce fuori questo http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/Laterina.xls

Quel 0% non mi fa capire se è stato approvato un piano di copertura o meno, ma dal CIPE 65/2015, sembra che i fondi li abbiano stanziati.

Quindi verrò coperto dal 2018 in poi, anche prima, o almeno per adesso non si sa niente?

Grazie

Tutte le città in cui i privati non vogliono investire, verranno raggiunte dal pubblico.
I tempi non si sanno ancora...

Beelzebub
19-11-2015, 07:57
Anche sul vecchio non c'era la base per metterlo in verticale. La scocca diciamo che "abbellisce" l'accrocchio, ma sempre tale rimane :D

Per le statistiche, vai qui: http://192.168.1.1/statisticsAG.lp

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Ok, provato, questi i risultati:

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32465
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85929
SNR Upstream (dB): 20.3
SNR Downstream (dB): 15.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.0
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 8
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 164615
Total FEC Errors: 38037
Total CRC Errors: 0

MiloZ
19-11-2015, 08:05
purtroppo no, ogni tanto funziona bene (ping sui 40-50ms su heroes of the storm), ma la stragrande maggioranza delle sere siamo oltre i 100-150ms quando va bene, con WTFast un poco tampono (se non altro non laggo anche se il ping rimane piuttosto alto),

cmq ormai nutro poche speranze che sistemino anche perchè da quel che sapevo alla telecom importa che tu possa navigare e scaricare ma il ping per il gaming non sanno neanche cosa sia.

Saluti

Di bene in meglio... Questa dovrebbe essere una 50 mega... :doh:
http://www.speedtest.net/result/4843871762.png (http://www.speedtest.net/my-result/4843871762)

ti è andata bene.. stasera avevo 121 di ping :D

Ok quindi: Firenze, Prato, Siena = K.O

Non c'è malaccio. :rolleyes:
Se pensiamo che tra qualche settimana ci sarà pure la 100MBit, mi chiedo cosa abbiano intenzione di fare su questa rete...io proporrei qualche upgrade....:stordita:

animalenotturno
19-11-2015, 08:08
Ok quindi: Firenze, Prato, Siena = K.O

Non c'è malaccio. :rolleyes:
Se pensiamo che tra qualche settimana ci sarà pure la 100MBit, mi chiedo cosa abbiano intenzione di fare su questa rete...io proporrei qualche upgrade....:stordita:

segnalazioni a manetta :read: :read: :read:

HomerJS
19-11-2015, 08:15
ONU installato ieri senza essere in pianificazione :D
spero di vedere il mio nr attivabile presto su LIDO
400mt dall'armadio spero di avere dei cavi decenti fino a li

Alancarter1
19-11-2015, 09:26
Ho la "fibra" Tim, ho la possibilità di recedere senza penale perché dal mese prossimo invieranno le fatture solo per mail, potrei attivare Fastweb con Sky e risparmiare molto, il sito dice che sono coperto dalla fibra 100 ma...pur essendoci nel palazzo l'armadio non credo sia collegato alle abitazioni. Ho letto tra le condizione che se non coperto da fibra attiveranno comunque l'adsl che io non voglio. Come posso fare per verificare o meglio far verificare da un tecnico?
A qualcuno è capitata la stessa cosa? Inoltre, a breve si saprà se possibile la FTTc 100 e con quella sinceramente anche pagando di più per pigrizia resterei in tim.
Grazie

clessidra4000
19-11-2015, 10:08
Finalmente mi hanno collegato.
Queste sono le mie statistiche, dovrei essere a circa 400 m dall'armadio



Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18401
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78779
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.9
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.1
Potenza in ricezione (dB): 10.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3206
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0



cosa ve ne pare?

Al momento ho un cavo ethernet di 10m che parte dal modem e va in camera mia. Ho notato che con il wireless già a pochi merdi con questo modem si perde parecchio. Quindi avevo intenzione di collegare tutti i dispositivi in ethernet, sfruttando quel singolo cavo e utilizzando uno switch tipo quello linkato sotto


http://www.amazon.it/gp/product/B00A128S24/ref=s9_simh_gw_p147_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=desktop-1&pf_rd_r=095EYTTN11QS2GCA82S3&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=577208427&pf_rd_i=desktop

va bene per quello che ho in mente di fare?
Io gioco online su ps4,per cui mi chiedevo se vi sono dei settaggi particolari da fare nel modem/porte da aprire.

che dite, con un powerline si perde tanto? parlo della 50MB

Bobs
19-11-2015, 10:17
Per ampliare il segnale della 50MB, volevo comprare il range extender.

Consigliate quello ac (ho visto il nuovo prodotto della tp-link,costicchia ma ne parlano davvero bene) oppure a vostro avviso è sufficiente quello n da 300?

Grazie!

KillerMan
19-11-2015, 10:27
Super tecnico con Fiat Panda rossa, scaletta gialla, felpa Telecom arrivato puntuale ... .
Il risultato ... è questo ... :D

http://www.speedtest.net/result/4845066204.png (http://www.speedtest.net/my-result/4845066204)

brendoo011
19-11-2015, 10:31
Super tecnico con Fiat Panda rossa, scaletta gialla, felpa Telecom arrivato puntuale ... .
Il risultato ... è questo ... :D

http://www.speedtest.net/result/4845066204.png (http://www.speedtest.net/my-result/4845066204)

Ottimo allora ;)
Ti ha attivato direttamente in 50MB?

clessidra4000
19-11-2015, 11:11
Ottimo allora ;)
Ti ha attivato direttamente in 50MB?

anche a me, direttam,ente a 50Mb...fatta venerdi scorso

KillerMan
19-11-2015, 11:31
Sì, vi confermo che ha attivato direttamente la 50 Mega ;)

Per ora sono molto soddisfatto ... speriamo che dura .... .

emacron
19-11-2015, 11:40
ma come avete fatto a farvi attivare direttamente a 50 mega?

daniel90
19-11-2015, 11:52
ciao a tutti, c'è una lista dei comuni coperti dalla fibra e quelli che verrano coperti?

brendoo011
19-11-2015, 12:00
Sì, vi confermo che ha attivato direttamente la 50 Mega ;)

Per ora sono molto soddisfatto ... speriamo che dura .... .
Allora le cose sono cambiate perché appunto oggi un cliente mi chiede direttamente la superplus fibra e appunto fino ad un tempo fa non mi faceva procedere. E. Oggi si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

CrustyDemon
19-11-2015, 12:31
anche a me, direttam,ente a 50Mb...fatta venerdi scorsofatemi capire come 30 - 3 tutto fibra a 45 neuro al mese

gius01
19-11-2015, 13:50
Ma anche per questo cambio di condizioni si può recedere gratuitamente? Perché non è specificato.. quasi quasi un pensierino lo faccio

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
19-11-2015, 13:51
Io voglio la 100 :/ su su :p

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

gius01
19-11-2015, 14:04
Ma anche per questo cambio di condizioni si può recedere gratuitamente? Perché non è specificato.. quasi quasi un pensierino lo faccio

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Rettifico: ho riletto meglio la fattura, e specifica che posso passare ad altro operatore senza costi

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

MMosquiton
19-11-2015, 14:26
Ho la "fibra" Tim, ho la possibilità di recedere senza penale perché dal mese prossimo invieranno le fatture solo per mail, potrei attivare Fastweb con Sky e risparmiare molto, il sito dice che sono coperto dalla fibra 100 ma...pur essendoci nel palazzo l'armadio non credo sia collegato alle abitazioni. Ho letto tra le condizione che se non coperto da fibra attiveranno comunque l'adsl che io non voglio. Come posso fare per verificare o meglio far verificare da un tecnico?
A qualcuno è capitata la stessa cosa? Inoltre, a breve si saprà se possibile la FTTc 100 e con quella sinceramente anche pagando di più per pigrizia resterei in tim.
Grazie

Resta con tim.

neongio
19-11-2015, 14:43
ma i file sul sito wholesales non li aggiornano più?

daniel90
19-11-2015, 14:52
i files excel in prima pagina nel thread forse? :read:

dove sarebbero? che nel primo post non ci sono

kyuss
19-11-2015, 14:53
qualcuno si è per caso trovato nella situazione di dover recedere dalla fibra con ritorno su adsl?
è una situazione che prevede tempi lunghi o situazioni di stallo fon difficoltà al rientro?

Di4b0liK
19-11-2015, 14:58
Attivata oggi la 50/10, per ora portante piena sia in up che in down... la cosa che non capisco però è che nelle statistiche del router vedo che il massimo di portante agganciabile è di 68 mega, molto meno dei 100 che vorrei attivare appena verrà commercializzata la tariffa... può dipendere dal fatto che sulla mia linea leggo che è settata a 8db mentre nei setup postati qui leggo sempre 17db? si può eventualmente risolvere?

random566
19-11-2015, 15:03
.. può dipendere dal fatto che sulla mia linea leggo che è settata a 8db mentre nei setup postati qui leggo sempre 17db? si può eventualmente risolvere?

credo che dipenda proprio da quello, però se hai il profilo 8b sei quasi sicuramente collegato a rete rigida (cavi diretti dalla centrale al box presso l'abitazione), sulla quale al momento non credo che diano il profilo 17a, che invece è quello standard per chi è collegato a un armadio ripartilinee (rete elastica)

xxx_mitiko_xxx
19-11-2015, 15:04
Attivata oggi la 50/10, per ora portante piena sia in up che in down... la cosa che non capisco però è che nelle statistiche del router vedo che il massimo di portante agganciabile è di 68 mega, molto meno dei 100 che vorrei attivare appena verrà commercializzata la tariffa... può dipendere dal fatto che sulla mia linea leggo che è settata a 8db mentre nei setup postati qui leggo sempre 17db? si può eventualmente risolvere?
Sei su rete rigida se spulci il forum capisci :) la tua vdsl viene erogata da centrale.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

CrustyDemon
19-11-2015, 15:07
Attivata oggi la 50/10, per ora portante piena sia in up che in down... la cosa che non capisco però è che nelle statistiche del router vedo che il massimo di portante agganciabile è di 68 mega, molto meno dei 100 che vorrei attivare appena verrà commercializzata la tariffa... può dipendere dal fatto che sulla mia linea leggo che è settata a 8db mentre nei setup postati qui leggo sempre 17db? si può eventualmente risolvere? A 100 senza vectoring non ci arrivi 6 distante dal cabinet
probabilmente 300 metri io fossi in te terrei la 50 poi decidi tu

L_Rogue
19-11-2015, 16:15
Ho la "fibra" Tim, ho la possibilità di recedere senza penale perché dal mese prossimo invieranno le fatture solo per mail

A me non risulta che sia proprio così, anche se la prima "maledetta" fattura ancora non me l'hanno inviata.

L_Rogue
19-11-2015, 16:16
Rettifico: ho riletto meglio la fattura, e specifica che posso passare ad altro operatore senza costi

Fai una foto a questa parte della fattura e la carichi? :D

L_Rogue
19-11-2015, 16:17
qualcuno si è per caso trovato nella situazione di dover recedere dalla fibra con ritorno su adsl?
è una situazione che prevede tempi lunghi o situazioni di stallo fon difficoltà al rientro?

Ogni cambio amministrativo è un terno al lotto.

clessidra4000
19-11-2015, 16:25
Allora le cose sono cambiate perché appunto oggi un cliente mi chiede direttamente la superplus fibra e appunto fino ad un tempo fa non mi faceva procedere. E. Oggi si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

quando io feci richiesta al 187 sabato 7/11 già mi attivarono la 50MB direttamente

brendoo011
19-11-2015, 16:29
quando io feci richiesta al 187 sabato 7/11 già mi attivarono la 50MB direttamente
Evidentemente ho sempre sbagliato. D:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ma95al03
19-11-2015, 16:30
quando io feci richiesta al 187 sabato 7/11 già mi attivarono la 50MB direttamente

Scusa, ma il prezzo è il solito a 44,90/mese?

Se si, dovrebbero fare upgrade a tutti i 30 mb? Giusto?

gius01
19-11-2015, 16:38
Scusa, ma il prezzo è il solito a 44,90/mese?

Se si, dovrebbero fare upgrade a tutti i 30 mb? Giusto?

No, non è così. Si attiva in un unico ordinativo Tuttofibra e Superfibra adesso, nel caso si voglia passare alla VDSL, ma sempre 49,90 euro al mese si pagano in bolletta

gius01
19-11-2015, 16:44
Fai una foto a questa parte della fattura e la carichi? :D

http://i68.tinypic.com/2m7szro.jpg

clessidra4000
19-11-2015, 16:48
No, non è così. Si attiva in un unico ordinativo Tuttofibra e Superfibra adesso, nel caso si voglia passare alla VDSL, ma sempre 49,90 euro al mese si pagano in bolletta

esatto, è sempre l'opzione superfibra a 5 euro al mese

a me è bastato farne richiesta al 187 quando ho chiesto la fibra

ma95al03
19-11-2015, 17:06
No, non è così. Si attiva in un unico ordinativo Tuttofibra e Superfibra adesso, nel caso si voglia passare alla VDSL, ma sempre 49,90 euro al mese si pagano in bolletta

Ahhh, ok la 50mb è sempre su richiesta e quindi va bene il prezzo di 49.90. La differenza è che adesso si puo' richiedere già in fase di passaggio diretto a VDSL!

Grazie.

Swos
19-11-2015, 17:06
a me oggi il tecnico non mi ha voluto attivare la fibra perchè arrivava a 22mbit :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

iFred
19-11-2015, 17:15
a me oggi il tecnico non mi ha voluto attivare la fibra perchè arrivava a 22mbit :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Ma perché sei troppo lontano dal cab/centrale o perché hai problemi sulla linea?

Swos
19-11-2015, 17:19
Ma perché sei troppo lontano dal cab/centrale o perché hai problemi sulla linea?

disto 1250m ma leggo che il minimo garantito sia 21mega, quindi "potrebbero" attivarmela.

Ho chiamato il 187 dicendogli che li ringrazierei anche se mi attivassero la 22mega e che sarei felicissimo.....


edit:

con profilo da 50mega invece arrivo a 27up 7down

Di4b0liK
19-11-2015, 17:21
Sei su rete rigida se spulci il forum capisci :) la tua vdsl viene erogata da centrale.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk


Si scusate mi ero dimenticato di specificarlo, sono su rete rigida visto che ho la centrale a 200 metri da casa... ma questa non dovrebbe essere una cosa positiva? cioé essere collegati direttamente alla centrale (e trovarsela anche dietro casa) non dovrebbe essere la condizione ottimale per una connessione in rame?

paolo_92
19-11-2015, 17:40
Allora le cose sono cambiate perché appunto oggi un cliente mi chiede direttamente la superplus fibra e appunto fino ad un tempo fa non mi faceva procedere. E. Oggi si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io a giugno fui attivato direttamente a 50 mb, feci richiesta in un centro Tim.

Alancarter1
19-11-2015, 17:42
qualcuno si è per caso trovato nella situazione di dover recedere dalla fibra con ritorno su adsl?
è una situazione che prevede tempi lunghi o situazioni di stallo fon difficoltà al rientro?

Io sono passato da fibra ad ADSL, richiesta fatta a febbraio 2015 passaggio 31 marzo. Poi a luglio sono ripassato alla fibra.

Bobs
19-11-2015, 17:43
Qualcuno che NON usa il router che da in comodato la telecom?
Motivi?
Come vi trovate?

micFdL
19-11-2015, 17:55
Il 27/11 si avvicina.

Novità sulla tanto attesa Tim Smart Fibra?
"Forumisti Telecom" anticipateci qualcosa ... :D :D

il menne
19-11-2015, 17:59
Weekly TIM bundle : lido check, files and 187 check ! Risultati: inconcludenti.

Peggio, l'operatore 187 mi ha detto che secondo lui ormai prima di inizio 2016 è improbabile che inizino con le attivazioni.... peraltro mi ha detto anche che dalla richiesta all'appuntamento col tecnico ci può volere anche 3 settimane.... :eek:

Speriamo che si sbagli, i files danno sempre novembre 2015..... :stordita:

il menne
19-11-2015, 18:01
http://i68.tinypic.com/2m7szro.jpg

Non ho la domiciliazione né intendo farla, ergo la fattura a me arriverà sempre cartacea. :O

gius01
19-11-2015, 18:01
Il 27/11 si avvicina.

Novità sulla tanto attesa Tim Smart Fibra?
"Forumisti Telecom" anticipateci qualcosa ... :D :D
La novità più eclatante è che se vi copre Vodafone a 30 o 100 Mega potete passare senza costi, fino al 31 gennaio 2016

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

gius01
19-11-2015, 18:05
Non ho la domiciliazione né intendo farla, ergo la fattura a me arriverà sempre cartacea. :O
Se poi sei contento di pagare in futuro 2 euro (+1.50 o 2 euro di commissioni) ogni volta.. Con questo non incentivo la domiciliazione, anzi

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

micFdL
19-11-2015, 18:08
La novità più eclatante è che se vi copre Vodafone a 30 o 100 Mega potete passare senza costi, fino al 31 gennaio 2016

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Sono già Telecom e ho già Smart mobile (migrato da Smart 2014 per 39€ una tantum).

Dovrò pagare ancora per passare alla nuova Tim Smart con Fibra? Volete spellarmi? :D :D

Velocità 50/10?
Prezzo?
Attivabile dal 28?

Suvvia qualche anticipazione :D

brendoo011
19-11-2015, 18:11
a me oggi il tecnico non mi ha voluto attivare la fibra perchè arrivava a 22mbit :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Onestamente con 22mbit non conviene.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

totocrista
19-11-2015, 18:13
Qualcuno sa se i DSLAM huawei usati da Telecom sono i smartax 5616?

brendoo011
19-11-2015, 18:13
Qualcuno sa se i DSLAM huawei usati da Telecom sono i smartax 5616?
Alcuni modelli sono così

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Swos
19-11-2015, 18:17
Onestamente con 22mbit non conviene.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non conviene per chi ha una bella adsl tipo 15mega. Per me che 10mega sono un miraggio sarebbe davvero oro colato :cry:

Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk

brendoo011
19-11-2015, 18:22
Non conviene per chi ha una bella adsl tipo 15mega. Per me che 10mega sono un miraggio sarebbe davvero oro colato :cry:

Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk
Beh allora... accomodati pure...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Drego
19-11-2015, 18:27
Può essere che abbia questo valore sulla mia adsl in rete rigida eth ad appena 400 metri dalla centrale perchè il filo esterno appena entra in casa trova la scatolina con i fusibili e da li parte il filo che si collega alla presa dove è collegato il modem? Grazie

Informazioni DownStream Upstream
SNR Margin 6.0 db 7.1 db
Attenuation 19.5 db 14.2 db

Eobard
19-11-2015, 18:40
Evidentemente ho sempre sbagliato. D:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Brendoo, ma se la linea si paga tramite bolletta, al primo conto è vero che arrivano 39€ per pagamento in bolletta, anzichè IBAN?

gius01
19-11-2015, 18:41
Brendoo, ma se la linea si paga tramite bolletta, al primo conto è vero che arrivano 39€ per pagamento in bolletta, anzichè IBAN?
Hai tempo 90 giorni per regolarizzarti, altrimenti paghi 39 euro

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Eobard
19-11-2015, 18:47
Hai tempo 90 giorni per regolarizzarti, altrimenti paghi 39 euro

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Grazie.

EDIT: RAGA E' UN SOGNO AVERE LA FIBRA... HO SCARICATO 3,5 GB IN 15-20MIN. *___*

Eobard
19-11-2015, 18:54
Non conviene per chi ha una bella adsl tipo 15mega. Per me che 10mega sono un miraggio sarebbe davvero oro colato :cry:

Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk

Sei di Gioia Tauro?

Io sono di un paesino della piana di Gioia Tauro, Melicucco. E sono stato il primo ad essere attivato (ieri), ed ho la banda piena, circa 29,50mbps/30mbps

commandos[ita]
19-11-2015, 19:36
Qui ho appena saputo che stanno montando selta 64 porte....particolarità/differenze rispetto agli alcatel/huawei?

stand95
19-11-2015, 19:45
File aggiornati

Swos
19-11-2015, 19:54
Sei di Gioia Tauro?

Io sono di un paesino della piana di Gioia Tauro, Melicucco. E sono stato il primo ad essere attivato (ieri), ed ho la banda piena, circa 29,50mbps/30mbps
Si di Gioia, ma sono tra i pochi sfortunati ad avere l'armadio lontano. Tutti i miei amici hanno 50mega senza problemi

Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk

-Mirco-
19-11-2015, 19:59
File aggiornati
5 ARL attivati in tutta la provincia questa settimana.
Oh ma non è che stanno andando un pò troppo veloci? :sofico:
:asd:

Il mio resta pianificato sto mese, ma di ONU neanche l'ombra, shiftamento Febbraio-Marzo "incoming" :muro: :mc:

superds
19-11-2015, 20:02
File aggiornati

dic-15 daje :asd: