PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Xadhoomx
29-01-2013, 14:26
Se Telecom tornasse in mano allo Stato sarebbe solo che un bene, almeno ci sarebbe maggiore sensibilizzazione sulle vere infrastrutture e si accelererebbero di gran lunga i tempi di realizzazione. Telecom è indebitata fino al collo, ha avuto la fortuna di sfruttare dei fondi per la realizzazione FTTC che purtroppo privilegerà soltanto chi ha la fortuna di vivere in grandi città. I paesi o i piccoli comuni dovranno inventarsi altro, stando come stanno le cose.

Riguardo le questioni puramente tecniche legate al Ping, esistono profili VDSL settabili in FAST, quindi non vedo dove sia il problema. E anche se pingassimo 20-25 ms lo riterrei un ping di tutto rispetto per una VDSL e quindi anche qui non vedo dove sia il problema. :D

No, non intendevo che fosse un problema. Anzi...prima mi riferivo al fatto che il test che ho visto era stato fatto a 500km con un ping a 21ms. (supponendo tutto cavo e niente wifi di mezzo). Ad esempio io To-Roma telecom pingo a 47ms. Sarebbe già bellissimo
Poi il ping "basso" forse servirà a qualche video giocatore o applicazione speciale di tele-controllo.
Preferisco mantere il ping a 50ms ed avere i 3Mbit o più in upload..dico solo questo.

DrOz
29-01-2013, 14:38
Qui in Ancona l'estate scorsa hanno scavato e portato le canaline ai vari armadi nella zona del Centro (collegata alla centrale di C.so Stamira, quella attualmente presente neòl file di pianificazione). Nelle ultime settimane hanno rifatto alcuni armadi per predisporli alla fibra ottica: gli armadi hanno ora tutti il tettuccio rosso (chiamato appunto Testarossa) ma ancora senza il modulo che dovrà contenere il DSLAM VDSL2.

Vi terrò informati sui futuri sviluppi.

Si sà niente di Metroweb? Io sarei interessato all'offerta Telecom VDSL a 30Mega (quella da 59euro) ma non vorrei che ci fosse un vincolo di qualche anno e che nel frattempo Metroweb attivasse la FTTH nella mia zona (attualmente previsto per il 2014).

Non vorrei deludere le tue aspettative ma Fastweb continuerà a coprire in ftth solo la città di Milano. Le altre città comprese nel piano di Fastweb verranno coperte con il fttc. Se vuoi la conferma di quello che ti sto dicendo ti rimando al comunicato stampa...

http://company.fastweb.it/index.php?sid=19&idc=1838

Mr.Thebest
29-01-2013, 14:57
Non vorrei deludere le tue aspettative ma Fastweb continuerà a coprire in ftth solo la città di Milano. Le altre città comprese nel piano di Fastweb verranno coperte con il fttc. Se vuoi la conferma di quello che ti sto dicendo ti rimando al comunicato stampa...

http://company.fastweb.it/index.php?sid=19&idc=1838

Io difatti parlavo di Metroweb e della sua roadmap che prevede la copertura di 30 città (31 con Milano) entro il 2014 tra le quali figura Ancona. Metroweb si occuperà "solamente" di portare la fibra dall'armadio a casa dell'utente, il resto del tragitto lo coprirà Telecom.

Valerio5000
29-01-2013, 15:41
Sono più che sicuro che Telecom ha cominciato a muoversi dopo anni x due motivi:

1. La tecnologia adsl è arrivata al limite oltre il profilo 20/1 non è più possibile andare e se ne sono resi conto anche loro, in più a questo aggiungo che negli ultimi anni c'è stato un boom di servizi via internet che fino a anche 3-4 anni fà erano miraggi in primis almeno x me la home tv, film in stearming a pagamento, il loro stesso "cubovision" ecc ecc e questi servizi sappiamo benissimo che con una "normale" adsl stanno ormai molto "stretti" quindi si sono loro stessi resi conto che era necessaria una "svolta"

2. Questo è il motivo principale secondo me è il fatto che avete accennato pochi post fà e cioè hanno cominciato (giustamente) a sentire il fiato sul collo da parte dello stato, ma a questo aggiungo anche l'unione europea che proprio a ottobre / novembre 2011 (lo ricordo ancora bene) ha minacciato l'italia con pesanti sanzioni nel caso non si muovesse a dare uno svecchiamento alle proprie linee segnalando che siamo ormai dietro (almeno fino al 2011) anche a polonia e altri paesi dell'est. Metteteci anche gli ultimi finanziamenti arrivati dalla UE lo scorso anno in campo di telecomunicazioni ed ecco il motivo di tanta fretta...

Per la vdsl sicuramente non è il massimo della tecnologia oggi disponibile ma purtroppo come in tutto bisogna fare i conti con la disponibilità finanziaria e di questo và dato atto che almeno hanno investito. Certo il massimo nel 2013 che mi aspetto è avere direttamente a casa la fibra ( e per fortuna io sono coperto da fibra fastweb :ciapet: ) però diciamo che se nei prossimi 10-15 anni (ad essere ottimisti ? :D ) si farà un ulteriore "upgrade" e si portano le fibre direttamente a casa siamo a cavallo

TheGreatMazinga
29-01-2013, 16:04
Non dimenticate inoltre, sempre in linea di principio si intende, che già essere raggiunti in FTTC è una vera fortuna visto che un eventuale passaggio a FTTH sarebbe meno indolore (si tratterebbe di prolungare la tratta ottica di poche centinaia di metri fino allo stabile), nel senso che FTTC non va preso e buttato via, anzi....

Pertanto, ben venga questa tecnologia, specialmente in considerazione del fatto che benché il profilo 30 Mega sia molto conservativo, alla fine sarà fruibile al 100% da tutti coloro che hanno il magico DSLAM collegato al proprio armadio, a differenza delle ADSL 20 Mega che sono appannaggio solo di coloro che vivono molto vicini alla centrale. ;)

fruibile al 100% a prescindere dalle condizioni dei doppini e della distanza da armadio ?

Valerio5000
29-01-2013, 16:07
fruibile al 100% a prescindere dalle condizioni dei doppini e della distanza da armadio ?

considerando che la vdsl è strutturata dalla centrale agli armadi ripartilinea in fibra e solo da questi armadi alle singole abitazioni in cavo in rame se non al 100 % forze al 98-99.

Considera infatti che la fibra ottica ha un attenuazione praticamente nulla a parità di distanza rispetto a un cavo in rame, il problema quindi si ppresenta non più come x le adsl dalla centrale fino a casa ma dall'armadio a casa, quindi dipenderà solo dalla distanza dall'armadio

nttcre
29-01-2013, 16:29
tanto per la cronaca, la vdsl in soft interleaved ( il profilo 30/3 caricato ora come unico profilo sui dslam, e' soft interleaved.... ) pinga da torino 11/14 verso maya.....quindi la ADSL2+ prende abbastanza pastina :asd:

http://i50.tinypic.com/34fnz3p.jpg

http://i50.tinypic.com/34i1z0x.jpg

http://i45.tinypic.com/2zpmwdh.jpg

Nicl
29-01-2013, 17:01
Minchia :cry:

nttcre, sai almeno entro quando hanno intezione di coprire paesini (iniini) con adsl, shdsl, hdsl e servizi simmetrici erogabili da centrale con questa benedetta vdsl?

2020? una stima?

Grazie ancora per i costanti update :D

mastra911
29-01-2013, 17:05
Nttcre per te che lavori in Telecom ma i paesini come quello dove abito io con 1000 abitanti e a 5.5 km dalla centrale che fanno? Dobbiamo rimanere sotto UCR e i pochi fortunati andare a 500kbps? Grazie mille per la risposta. :)

Andre_Jump
29-01-2013, 17:08
Tanto x farvi rosicare xD
Sotto casa mia i lavori sono praticamente conclusi

http://imageshack.us/a/img338/6255/imag0624x.jpg

http://imageshack.us/a/img33/8288/imag0623z.jpg

Xadhoomx
29-01-2013, 17:11
Tanto x farvi rosicare xD
Sotto casa mia i lavori sono praticamente conclusi

http://imageshack.us/a/img338/6255/imag0624x.jpg

http://imageshack.us/a/img33/8288/imag0623z.jpg

Magari manca ancora il dslam....:stordita:

Riccardo773
29-01-2013, 17:13
ieri sotto casa mia(v.le michelangelo) hanno scavato una mini trincea e passato un cavo arancione(fibra??),se posso piu' tardi faccio una foto.
speriamo che si sbrighino.:D

hai visto che schifezza hanno fatto? in via besio ci sono le macchine parcheggiate sui cumuli di terra!

DigiLuca
29-01-2013, 17:17
Bello tutto molto bello a vedere tutti questi screenshots...peccato che poi quelli che si vedono attestati su una tratta secondaria marcia (e che non vivono nelle grandi città) continueranno chissà per quanti anni ancora ad arrancare con (quando ti va bene) una misera 2MBit che naturalmente bisogna pagare come una 7Mbit :muro:

Invidio i fortunati che potranno sfruttare questa nuova rete...io continuerò a rosicare ed ad imprecare contro Telecom e soci.

Riccardo773
29-01-2013, 17:21
potenza! azz test da Palermo al server di Catania... distanza 300km..

http://www.speedtest.net/result/2471252189.png

strassada
29-01-2013, 17:26
i 30/3 mega sembra che li si possa agganciare anche con un fil di ferro corroso...

ma in una zona periferica con 0 palazzi e case di 2 max 3 piani, tutte staccate da viette o da giarirdini, tipo con 600 case 30 e passa chiostrine, dove metteranno i dslam?

DarkNiko
29-01-2013, 17:33
i 30/3 mega sembra che li si possa agganciare anche con un fil di ferro corroso...

ma in una zona periferica con 0 palazzi e case di 2 max 3 piani, tutte staccate da viette o da giarirdini, tipo con 600 case 30 e passa chiostrine, dove metteranno i dslam?

Accanto al nano da giardino. :sofico:

idkfa
29-01-2013, 17:48
i 30/3 mega sembra che li si possa agganciare anche con un fil di ferro corroso...

ma in una zona periferica con 0 palazzi e case di 2 max 3 piani, tutte staccate da viette o da giarirdini, tipo con 600 case 30 e passa chiostrine, dove metteranno i dslam?

sopra l'armadio? :D

Rodig
29-01-2013, 18:23
....ma nell'offerta leggo, fra l'altro, "Adeguamento impianto telefonico tradizionale, nel caso si vogliano mantenere attive le prese telefoniche a muro per collegare i telefoni di casa, a partire da 30,25 €."
In cosa consiste? Sostituiscono il doppino che corre per casa con il cavo per collegare il modem al singolo telefono in modo da poterlo usare senza wi-Fi?

Valerio5000
29-01-2013, 18:30
....ma nell'offerta leggo, fra l'altro, "Adeguamento impianto telefonico tradizionale, nel caso si vogliano mantenere attive le prese telefoniche a muro per collegare i telefoni di casa, a partire da 30,25 €."
In cosa consiste? Sostituiscono il doppino che corre per casa con il cavo per collegare il modem al singolo telefono in modo da poterlo usare senza wi-Fi?

si tratta di una modifica semplice: per poter telefonare con la vdsl si deve usare il loro modem quindi le prese restanti di casa devo "passare" per il modem e non più per la 1 presa principale. Dettagliatamente non sò come funziona però

Lanfi
29-01-2013, 18:36
ma in una zona periferica con 0 palazzi e case di 2 max 3 piani, tutte staccate da viette o da giarirdini, tipo con 600 case 30 e passa chiostrine, dove metteranno i dslam?

E' quello che mi chiedevo anche io prima....cioè, ci sono certe zone dove praticamente gli armadi ripartilinea non esistono. Da me la linea va tutta su pali, poi il multicoppia arriva sui muri delle case e da lì chiostrina e via verso altre case.

Vabbé che io non faccio testo...ancora sono coperto solo in add, prima che arriva la vdsl faccio in tempo a diventare vecchio :D!

fabio336
29-01-2013, 21:50
29/01/2013 :D
Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=0c49c479-ef84-4945-ab2f-db2ebb10c9dc&groupId=10165)
Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=21e2a18d-0edc-4179-bf4e-657cd2728842&groupId=10165)
Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=5672469e-78ae-4d31-b4c8-ffa124a936d4&groupId=10165)
Centrali attive per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=9347c020-85e6-47eb-a5d2-4dd1383195de&groupId=10165)

:sofico:

Robermix
29-01-2013, 22:29
si tratta di una modifica semplice: per poter telefonare con la vdsl si deve usare il loro modem quindi le prese restanti di casa devo "passare" per il modem e non più per la 1 presa principale. Dettagliatamente non sò come funziona però

Boh, personalmente credo basti collegare il modem in serie tra il cavo che viene da fuori, e la prima presa di casa.

johnny_bravo
29-01-2013, 23:55
Sono più che sicuro che Telecom ha cominciato a muoversi dopo anni x due motivi:

1. La tecnologia adsl è arrivata al limite oltre il profilo 20/1 non è più possibile andare e se ne sono resi conto anche loro, in più a questo aggiungo che negli ultimi anni c'è stato un boom di servizi via internet che fino a anche 3-4 anni fà erano miraggi in primis almeno x me la home tv, film in stearming a pagamento, il loro stesso "cubovision" ecc ecc e questi servizi sappiamo benissimo che con una "normale" adsl stanno ormai molto "stretti" quindi si sono loro stessi resi conto che era necessaria una "svolta"


Con l'adsl2+ (ITU G.992.5 Annex M) si dovrebbe arrivare a 24mbit/3,5mbit.
Mi sono sempre chiesto perchè tutte le offerte adsl hanno max 1mbit di up.


....ma nell'offerta leggo, fra l'altro, "Adeguamento impianto telefonico tradizionale, nel caso si vogliano mantenere attive le prese telefoniche a muro per collegare i telefoni di casa, a partire da 30,25 €."
In cosa consiste? Sostituiscono il doppino che corre per casa con il cavo per collegare il modem al singolo telefono in modo da poterlo usare senza wi-Fi?

Penso che si debba fare un semplice "ribaltamento prese" come faceva fastweb con i vecchi contratti adsl con hag annesso (e fonia in voip), e come tuttora fa con tutti i contratti in fibra. Il problema è che loro lo fanno gratis :D
Cmq chi ha voglia di smanettare un po' con i fili lo può fare tranquillamente da solo.
Qui uno schema per capire meglio:
http://i46.tinypic.com/25qd4at.png

johnny_bravo
30-01-2013, 00:03
il max rate e' ovviamente calcolato in base anche alla potenza di uscita.... in questo caso essendo attaccati al dslam e' bassissima ( che piu bassa non si puo :D ).
I profili attuali 30/3 utilizzano gia il vectoring....
Tanto per la cronaca in corea ( dove e' nata e dove e' diffusa molto la vdsl, quindi fanno un po da apripista :D ) sono arrivati a fornire oltre 700mbit su rame e a distanze superiori ai 200 metri.... e presumono entro fine 2013 di superare il gigabit, sempre sfruttando il rame e la modulazione vdsl vect...
con tali propositi provate a convincere un provider a investire sulla ftth :D

Ok, non parlo più. :cry:
:D :D :D :cincin:

Alienboy15
30-01-2013, 09:24
Ragazzi, solo una curiosità. Secondo voi questo sotto casa mia è un CABINET?

Non mi sembra ci siano scritte, se non ricordo male.

http://i.imgur.com/TMYA34j.jpg


Grazie a tutti!

legolas93
30-01-2013, 09:36
Ridatemi il 56k e tenetevi la fibra sui pali. :)

Piuttosto torno ai piccioni viaggiatori che avere quegli alberi di natale tutto l'anno :help:

FutureMad
30-01-2013, 10:29
Ma sbaglio o a Milano sembra procedere tutto a rilento?

Io vivo lontano dalla centrale ma sono in una zona densamente abitata a Milano sud. Ovviamente di lavori in questi giorni neanche l'ombra. Mi sembra chiaro però che Telecom non abbia voglia di pestare i piedi al concorrente (o abbia capito che la sua offerta è fuori mercato rispetto a quella di FW). Oppure, anche più semplicemente, si sono messi d'accordo tra loro.

Qualcuno ha info?

xxx_mitiko_xxx
30-01-2013, 11:29
Ciao ragazzi, sto seguendo con molto interesse questo post.
Secondo me questa vdsl non è male per il momento una 30 mega non è male ciò che mi lascia perplesso è l'up troppo stretto secondo me.Non capisco perchè continuano a dare questa misera banda in upload quando la vdsl2 può dare anche 25 o 50 mega in up forse per contenere il file sharing ?

Questi investimenti doveva farli lo stato rendendo accessibile a tutti i provider in ugual modo alle risorse abbattendo così i costi di abbonamento e non vedere più lo schifo di un gestore che la fa da padre padrone.

Ho letto nel forum di un'accordo di Telecom e Fastweb si salvi chi può due società che pensano solo a fare soldi e basta.Infatti la conferma è come al solito partono dalle grandi città per poi passare alle piccole quando questa è una tecnologia vecchia e superata ma siamo tutti gli stessi cittadine che paghiamo le tasse nello stesso modo ? Quando lo abbatteranno il digital divide ? Con LTE con abbonamenti di 60 € al mese con traffico limitato. Ma in che paese viviamo?!



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

mastra911
30-01-2013, 12:42
Ciao a tutti prima ero in giro e ho visto dei tombini stipel aperti e stavano infilando della fibra ottica mi sono fermato e mi hanno detto che devono fare un anello ottico qualcuno sà a cosa serve?

idkfa
30-01-2013, 13:08
CUT
... fare un anello ottico qualcuno sà a cosa serve?

e nel buio incatenarli:sbonk:

mastra911
30-01-2013, 13:11
e nel buio incatenarli:sbonk:

Scusa che centra???

traider
30-01-2013, 13:22
Possibile che non cè ancora nessuno di hwupgrade con l'offerta attiva e funzionante per farci una recensione foto e filmati ??? .

DarkNiko
30-01-2013, 13:26
Scusa che centra???

Un anello per domarLe tutte (le fibre si intende). :sofico:

xxx_mitiko_xxx
30-01-2013, 13:27
Ciao a tutti prima ero in giro e ho visto dei tombini stipel aperti e stavano infilando della fibra ottica mi sono fermato e mi hanno detto che devono fare un anello ottico qualcuno sà a cosa serve?

Ciao se ricordo bene si tratta di un collegamento tra le centrali della tua città in modo che se una tratta va giù continuano a funzionare lo stesso.Scusa la spiegazione terra terra :)

84293

Disegno fatto al volo.



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

FutureMad
30-01-2013, 13:40
Questi investimenti doveva farli lo stato rendendo accessibile a tutti i provider in ugual modo alle risorse abbattendo così i costi di abbonamento e non vedere più lo schifo di un gestore che la fa da padre padrone.

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

In teoria, esiste una società veicolo chiamata Metrobit (http://metrobit.com/)che si occupa di cablare gratuitamente gli appartamenti e gli uffici di Milano. Questa società è partecipata al 100% da F2i (quindi è di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, di Stato insomma) ed è di recentissima fondazione.

Lo scopo è portare agli utenti finali la fibra di Metroweb (anch'essa di F2i) e lasciare a terzi operatori l'offerta del servizio Internet/Telefono. In questo modo si otterrebbe la separazione tra infrastruttura e offerta del servizio che fino ad oggi non è mai esistita.

L'unico problema è che ancora non è chiaro per niente quali operatori forniranno i servizi su questa rete e soprattutto se il progetto sarà esteso al resto dell'Italia. Io mi sto informando per capire se è possibile ottenere il cablaggio o meno, anche se ancora ho dei dubbi su chi fornirà effettivamente il servizio o se è l'ennesimo specchietto per allodole.

idkfa
30-01-2013, 13:52
Scusa che centra???

lasciando stare le tante direttive agcom.

Da documenti delle varie autorità del settore si legge che le reti di telecomunicazione in fibra sono difficilmente replicabili (non conviene economicamente costruirne una per ogni operatore).
Quindi chi primo posa può offrire in affitto o in vendita il servizio rientrando più facilmente dei costi.

Poi per la questione dell'anello. Le reti in fibra sono cablate ad anello, singolo (accadeva molto tempo fa) o doppio, per comodità dell'architettura.

N.B.: Fino all'arrivo della GPON e della VDSL2 + vect. , gli amministratori tlc pensavano che l'unica architettura di rete possibile in un futuro fosse ad anelli tangenti e sempre più piccoli fino ad arrivare dentro le case.

xxx_mitiko_xxx
30-01-2013, 13:54
Si ma parliamo di Milano e quindi grandi metropoli... Questo concetto secondo me deve essere esteso alle province e relativi paesi ripeto le tasse le paghiamo tutti ( quasi tutti ) poi si investe sempre al Nord isolando il sud sempre e solo per un discorso di ritorno economico.

Io sono di Benevento una delle province della Campania nel 2004 città pilota progetto socrate che conoscete tutti fu scavata tutta e poi abbandonata per colpa di Telecom e della sua fenomenale ADSL soldi buttati al vento e ora la vdsl arriverà quando le grandi città passeranno alla FTTH e io continuò a pagare il prezzo di 25 € per una "20 mega".




Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Alienboy15
30-01-2013, 13:56
Ragazzi, solo una curiosità. Secondo voi questo sotto casa mia è un CABINET?

Non mi sembra ci siano scritte, se non ricordo male.

http://i.imgur.com/TMYA34j.jpg


Grazie a tutti!

Nessuno ha idea di cosa sia? Sembra un cabinet, ma non capisco quel tubo sopra a cosa possa servire..

pooj77
30-01-2013, 13:57
ho visto che praticamente dietro casa mia stanno montando un armadio...ho chiesto al tecnico e mi ha detto che stanno mettendo la fibra...è un buon segno avere il cabinet praticamente dietro casa? XD

san80d
30-01-2013, 14:51
è un buon segno avere il cabinet praticamente dietro casa?

Direi proprio di si.

Lanfi
30-01-2013, 14:51
...è un buon segno avere il cabinet praticamente dietro casa? XD

Il migliore possibile :D!


@ Alienboy

Magari la sparo...ma con quella specie di antennone sembrerebbe una di quelle centraline che misurano l'inquinamento nell'aria.

pooj77
30-01-2013, 15:04
azz allora sto messo bene. anche se nn è ancora disponibile la copertura della fibra perchè prima ho chiamato il 187, spero che me la attivino a breve allora :D

marentius
30-01-2013, 15:49
ok probabilmente OT,ma una buona notizia se non già risaputa per i nostri amici e amiche pugliesi

Fonti: Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica

“La Puglia ha il 99% del territorio coperto dalla banda larga”

VERO

Il Ministero dello Sviluppo Economico riporta che la Puglia ha un livello di digital divide da rete fissa del 4,3% (il più basso d’Italia, con la Lombardia) e da rete mobile del 3,1%. Questo significa che il 95,7% della popolazione è coperta da banda larga su rete fissa con velocità nomina le superiore a 2mbps. Il dato raggiunge il 98,8% includendo i pugliesi coperti solo da rete mobile 3G.

Solo l’1,2% della popolazione in Puglia non ha la disponibilità di almeno 2mbps nominali, né da rete fissa, né da rete mobile. L’affermazione è da considerarsi vera, anche se il 99% citato da Vendola è da intendersi riferito alla popolazione, e non al territorio.

Fonti:
Ministero dello Svilluppo Economico (1-2)

Valerio5000
30-01-2013, 16:20
Aggiornamento: in zona monteverde nuovo questa mattina fino alle ore 14 c'era un camion e un auto telecom che ad ogni armadietto si fermavano lo aprivano (compreso l'armadio normale e quello appunto vdsl), aprivano il primo tombino vicino e con tavolino, portatile e vari strumenti (simili a quelli postati qualche post fà) facevano delle prove... Purtroppo non ho potuto fare foto ne chiedere nulla

Valerio5000
30-01-2013, 16:30
Nessuno ha idea di cosa sia? Sembra un cabinet, ma non capisco quel tubo sopra a cosa possa servire..

no assolutamente non credo sia qualcosa di rilevamento x smog mi sembra più tosto un cabinet telefonico ma "modello" vecchio anche io avevo quello a cui sono collegato in quel modo poi anni fà lo hanno cambiato mettendo quello in metallo (credo sia metallo), il palo sopra sembra quasi una presa d'aria

Riccardo773
30-01-2013, 16:50
Nessuno ha idea di cosa sia? Sembra un cabinet, ma non capisco quel tubo sopra a cosa possa servire..

quella sopra l'armadio è la marmitta!

:D

Alienboy15
30-01-2013, 17:18
Forse @nttcre sarà illuminarci sulla misteriora "marmitta" sopra quel cabinet.

:D

papillon56
30-01-2013, 17:31
quella sopra l'armadio è la marmitta!

:D

http://img99.imageshack.us/img99/9114/roflchubby.gif http://img99.imageshack.us/img99/9114/roflchubby.gif

Riccardo773
30-01-2013, 17:37
eppure dovrebbe andare più di 30 mega con quello scarico.. una volta avevo un motorino 50 che faceva 45km/h.. ho messo una marmitta proma e arrivavo a sfiorare i 70km/h..

idkfa
30-01-2013, 17:50
per me quella marmitta è ciò che rimane di questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/DECT

Sielung
30-01-2013, 18:17
da me credo avessero fatto i lavori in strada la scorsa estate ma l'armadio che credo sia questo non mi pare sia stato ancora aggiornato, se non ha il pezzo rosso sopra significa che non e' stato aggiornato giusto?
http://i.imgur.com/3ojmqsN.png

pierodj
30-01-2013, 18:32
Ma sbaglio o a Milano sembra procedere tutto a rilento?

Io vivo lontano dalla centrale ma sono in una zona densamente abitata a Milano sud. Ovviamente di lavori in questi giorni neanche l'ombra. Mi sembra chiaro però che Telecom non abbia voglia di pestare i piedi al concorrente (o abbia capito che la sua offerta è fuori mercato rispetto a quella di FW). Oppure, anche più semplicemente, si sono messi d'accordo tra loro.

Qualcuno ha info?

Ripamonti? :D

da me l'unico armadio con "protuberanza" :oink: che ho visto è in zona precotto (nei pressi dell'Euronics, dall'altro lato della strada), già andando più avanti verso casa mia non c'è nulla, ci sono armadi "testarossa" ma senza dslam sopra :fagiano:
(però c'è cmq FTTH :ciapet: )

san80d
30-01-2013, 19:09
se non ha il pezzo rosso sopra significa che non e' stato aggiornato giusto?

Si esatto.

TheGreatMazinga
30-01-2013, 19:25
l'armadio mio è incassato in un muro.. come faranno ad aggiungere il pezzo rosso , il giorno molto lontano che aggiorneranno ? :asd:

legolas93
30-01-2013, 20:02
l'armadio mio è incassato in un muro.. come faranno ad aggiungere il pezzo rosso , il giorno molto lontano che aggiorneranno ? :asd:

Già detto più volte :rolleyes: . O tombino o palo con armadietto a fianco.

FutureMad
31-01-2013, 08:43
Ripamonti? :D

da me l'unico armadio con "protuberanza" :oink: che ho visto è in zona precotto (nei pressi dell'Euronics, dall'altro lato della strada), già andando più avanti verso casa mia non c'è nulla, ci sono armadi "testarossa" ma senza dslam sopra :fagiano:
(però c'è cmq FTTH :ciapet: )

Esattamente ripamonti, va be', zona figlia di nessuno. Infatti ho visto che su wholesale per ora l'unica zona pianificata è Precotto, speriamo che si espanda presto.

albero77
31-01-2013, 09:49
si vedono cartelloni pubblicitari ovunque...ma alla fine le zone coperte sono ben poche.che tristezza che mi fa la telecom."tutto ciò che tocca si trasforma in escremento"(cit. Beppe Grillo).

Sielung
31-01-2013, 12:51
come si fa a capire qual'e' il codice dell'armadio da controllare nel file excel di telecom? sul mio armadio c'e' un codice 001B1 su un adesivo giallo ma nel file xls non vedo nessun codice simile che contenga anche lettere

Nicl
31-01-2013, 12:53
si vedono cartelloni pubblicitari ovunque...ma alla fine le zone coperte sono ben poche.che tristezza che mi fa la telecom."tutto ciò che tocca si trasforma in escremento"(cit. Beppe Grillo).

Io quando ho chiesto ad un dipendente telecom (tecnico) info riguardo la copertura di questa vdsl (non nel mio paesino di 3000 anime, ma in città vicino alle mie) ha risposto: "ritieni ti fortunato di avere l'ADSL". Nel 2013?

Altre parole soltanto parole
http://www.tomshw.it/cont/news/broadband-ecco-la-ricetta-ue-per-salvare-l-italia/42756/1.html

bo615
31-01-2013, 15:37
questi giorni a Roma, zona Primavalle/Monte Mario stanno posando le fibre a via Torrevecchia e limitrofe. ;)

Lanfi
01-02-2013, 10:33
Però considera che stando a quanto dice la nostra gola profonda (qualcuno ha detto nttcre :sofico: ?) poche pagine addietro telecom partirà da subito con il vectoring, pure sul 30/3.

Chiamalo il vantaggio di cominciare a proporre la vdsl con qualche anno di ritardo :D....

EDIT

Hai già tanato l'informatore :D...comunque in pagine ancora più remote ci chiedevamo come si potesse sposare il vectoring con l'unbundling. C'era chi paventava una sorta di vectoring centralizzato per tutti....secondo me il punto è che a parte fastweb tutti gli altri operatori (a quanto pare) molleranno decisamente la presa e si adageranno sul wholesale.

legolas93
01-02-2013, 10:47
in teoria esistono possibilità tecniche come il Multi System Vectoring


vedi pagina 6 e pagina 7 di questo documento:

http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf

il problema col vectoring non sussiste ora che Telecom sta montando solo i suoi DSLAM sugli armadi... ma quando arriverà Fastweb con i suoi DSLAM affiancati in armadio ? Il vectoring non funzionerà piu in quanto gli utenti devono essere assestati sullo stesso DSLAM :O

Mmm..Forse è per quello che avevano fatto l'accordo! per non montare più di un DSLAM per armadio e condividerli. :D (Anche se mi sembra poco probabile..però pensare che si fanno la battaglia delle interferenze.. :mbe: )

Mmm..Ma i DSLAM non possono proprio comunicare tra di loro? :fagiano:

In Belgio come fate per avere il Vectoring con più operatori?

E inoltre..perchè gli altri operatori (Tiscali, infostrada, Vodafone con TeleTu e via dicendo) non fanno anche loro qualche mini-investimento?..

xxx_mitiko_xxx
01-02-2013, 11:08
Ciao Marcolino volevo chiedenti quanto paghi al mese per il servizio che hai? Se ho capito bene hai tv e internet a 100 mega su cavo.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Xadhoomx
01-02-2013, 11:18
Cerchiamo di rimanere IT. Esistono i PM.

xxx_mitiko_xxx
01-02-2013, 11:22
Scusate avete ragione. Chiedo scusa. Fine OT


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

street
01-02-2013, 11:59
Già detto più volte :rolleyes: . O tombino o palo con armadietto a fianco.

però una cosa: nell' armadio qua vicino all' ufficio ci sono già i dslam ed è già in fibra (questo parlando con i tecnici, e me l' han fatto vedere).
Questo è stato montato per sostituire un vecchio armadietto, quello nuovo è sui 2mt x 2 x 1. A destra ci sono le attestazioni dei doppini, a sinistra la parte internet e fibra.

Ora, han cambiato un altro armadietto accanto mettendoci un cappelletto rosso sopra... che vuol dire? Non è che il cappelletto è solo per i nuovi a prescindere da cosa ci sia dentro?

strassada
01-02-2013, 12:04
la soluzione è:
la tratta doppinica è di telecom e se gli altri operatori vogliono fornire vdsl in ull, dal loro dslam devono proseguire piazzando il loro doppino a distanza di sicurezza dagli altri.

san80d
01-02-2013, 12:32
Ora, han cambiato un altro armadietto accanto mettendoci un cappelletto rosso sopra... che vuol dire? Non è che il cappelletto è solo per i nuovi a prescindere da cosa ci sia dentro?

Devi vedere se il cappello rosso e' posizionato sopra una scatola aggiuntiva all'armadio, questo e' garanzia di vdsl. Perché nell'armadio vicino casa hanno cambiato tutto l'armadio (inteso come involucro) e ha il cappello rosso ma senza scatola aggiuntiva, infatti non ha il vdsl.

Lanfi
01-02-2013, 12:41
la soluzione è:
la tratta doppinica è di telecom e se gli altri operatori vogliono fornire vdsl in ull, dal loro dslam devono proseguire piazzando il loro doppino a distanza di sicurezza dagli altri.

Mmm....questa soluzione la vedo dura....considera che agcom sta lì proprio per evitare che Telecom possa approfittarsi "troppo" della sua condizione di monopolista di fatto. Se costringi gli operatori in ull a doversi tirare un nuovo doppino dall'armadio all'utente li metti in una condizione di svantaggio esagerato...poi a quel punto converrebbe davvero arrivare fino dall'utente con un cavo in fibra ;)! La vdsl ha senso solo se puoi sfruttare la tratta secondaria esistente.

strassada
01-02-2013, 13:23
beh, dopo tutto è la domanda che ci facciamo tutti: perchè fermarsi a poche decine di metri con la fibra?

io però farei due distinzioni: zone o centrali già raggiunte da operatori in ULL e centrali o zone senza operatori in ULL: ecco che nel secondo caso sarebbe inutile bloccare il vectoring a telecom ( anche in bitstream) solo perchè altrove invece sono stati costretti a farlo per dare la vdsl in ull di altri operatori.

xxx_mitiko_xxx
01-02-2013, 13:34
Ecco perché lo stato doveva intervenire rilevando l'infrastruttura e gestirla lei investendo totalmente nella fibra e affittando le infrastrutture a tutti con lo stesso prezzo. Solo così i vari gestori possono essere competitivi senza ostruzionismo da parte di Telecom.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

strassada
01-02-2013, 13:54
a me sembra invece che si debba fare tutto quello che vogliono i provider, il tutto col minimo investimento da parte loro.

dalle mie parti è dal 2004 che non coprono più alcuna centrale oltre a quelle già fatte, e ovviamente io sono escluso dalle loro adsl in ull. quindi perchè dovrei disperarmi se telecom attiva il vectoring? ma meno male, almeno non resterò troppo indietro rispetto a chi ha la FTTH.

quindi se vogliono dare la loro vdsl in ull, che restino dove già ci sono, senza impedire a chi hanno escluso fino adesso di poter fruttare al meglio la tecnologia vdsl.
spero che qualche associazione di consumatori remi contro e che non si arrivi a penalizzare mezza italia solo per dare l'ull all'altra.

FutureMad
01-02-2013, 13:56
In parte è già così, Metroweb per esempio adesso è di proprietà di F2i e il futuro dell'infrastruttura in fibra sarà proprio quello, ovvero affittato ai vari operatori. Peccato solo che Metroweb abbia copertura limitatissima rispetto a Telecom.

Edit: mi riferivo a xxx_mitiko_xxx ovviamente.

terlino
01-02-2013, 14:28
Il fattaccio è già stato fatto, quando la Telecom fu privatizzata, lo stato era in mutande, adesso non ha neanche quelle, ma se fossimo uno stato serio e con gente onesta, la linea non doveva essere privatizzata a nessun costo.
Se lo stato poi investiva è cosa da dimostrare, ma se chi l'ha comprata la caricata del debito che la ha pagata, chiaro che di soldi per gli investimenti non ce ne sono!
Io dove abito penso che se tutto va bene, arrivverà fra 5 anni, se mai arriverà!
Uno stato serio ricablerebbe tuttta la nazione in fibra con ricadute positive e sull'occupazione e sull'economia.
Ma si discute ancora se fare il ponte sullo stretto! La cosa più inutile possibile!

xxx_mitiko_xxx
01-02-2013, 14:34
In parte è già così, Metroweb per esempio adesso è di proprietà di F2i e il futuro dell'infrastruttura in fibra sarà proprio quello, ovvero affittato ai vari operatori. Peccato solo che Metroweb abbia copertura limitatissima rispetto a Telecom.

Edit: mi riferivo a xxx_mitiko_xxx ovviamente.

0k Metroweb è di proprietà f2i come mai allora essendo proprietaria dello stato non espande la copertura a tutte le città? I soldi che i provider italiani si sono fregati per la rete ngn non potevano girarli a Metroweb per coprire in modo capillare tutte le città e liberare finalmente il mercato? Il problema è che siamo governati da persone vecchie che glie ne frega nulla delle tecnologie e di progredire.



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

xxx_mitiko_xxx
01-02-2013, 14:35
Il fattaccio è già stato fatto, quando la Telecom fu privatizzata, lo stato era in mutande, adesso non ha neanche quelle, ma se fossimo uno stato serio e con gente onesta, la linea non doveva essere privatizzata a nessun costo.
Se lo stato poi investiva è cosa da dimostrare, ma se chi l'ha comprata la caricata del debito che la ha pagata, chiaro che di soldi per gli investimenti non ce ne sono!
Io dove abito penso che se tutto va bene, arrivverà fra 5 anni, se mai arriverà!
Uno stato serio ricablerebbe tuttta la nazione in fibra con ricadute positive e sull'occupazione e sull'economia.
Ma si discute ancora se fare il ponte sullo stretto! La cosa più inutile possibile!

Parole sante.
Aggiungo che in quel periodo non era in mutande ma il nostro caro Silvio essendo imprenditore ci ha visto lungo e favorito i suoi amici industriali, sostenendo che una ditta privata era gestita meglio ( si era dimenticato che siamo in Italia non AMERICA).


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

FutureMad
01-02-2013, 15:00
In teoria è proprio questo il progetto, cablare le città a partire da quest'anno, gli investimenti ci sono stati. Il problema è che finche ci sarà Telecom a fare da padrona su tutto il resto dell'infrastruttura è difficile che altri operatori si accollino l'onere di posare fibra per conto loro, soprattutto laddove non ci sono ritorni immediati (=città).

Il modello Metroweb è innovativo in questo senso, ma se avrà futuro è da vedere. Per ora gli accordi sono stati fatti non prima di 2 mesi fa e Vodafone e Wind hanno già aderito a far partire servizi internet su questa infrastruttura, di fatto chiudendo la porta in faccia a Telecom. Come al solito si tratta di aspettare e vedere come va a finire...

Xadhoomx
01-02-2013, 15:08
Ok mi piace la speculazione, ma come diceva qualcuno "fatti..non pugnette!"


Qualcuno è riuscito ad ottenere l'attivazione del pacchetto? Gli operatori vi danno la possibilità di chiamare il consulente? (a me hanno detto che vi è un ufficio dedicato)

komodo_1
01-02-2013, 15:57
Scusate, sto sfogliando all'indietro il 3d, ma non sto capendo come vanno interpretati i dati negli excel.

io vivo a roma, zona prati diciamo
Sull'excel vedo, come zone, queste tre:

C.V.E.
MONTEVERDE (RM)
NOMENTANA


C.V.E che significa? O_o
Come posso individuare i codici delle centrali e degli armadi della mia zona?

Grazie a chi potrà suggerire,
intanto continuo a leggere :)


EDIT: mi pare di capire che si va quasi totalmente a intuito. tipo: scendo sotto casa e controllo i codici posti sugli adesivi appiccicati agli armadi? e per individuare la centrale?

ecco a te .. scarichi i file excel e vedi se la tua centrale è presente nella lista .. e inoltre se presente ed è quella del tuo quartiere cioè alla quale sei collegato te .. ti scarichi i file excel degli armadi è vedi se il tuo è presente in quelli attivi o pianificati :)

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Xadhoomx
01-02-2013, 16:14
Scusate, sto sfogliando all'indietro il 3d, ma non sto capendo come vanno interpretati i dati negli excel.

io vivo a roma, zona prati diciamo
Sull'excel vedo, come zone, queste tre:

C.V.E.
MONTEVERDE (RM)
NOMENTANA


C.V.E che significa? O_o
Come posso individuare i codici delle centrali e degli armadi della mia zona?

Grazie a chi potrà suggerire,
intanto continuo a leggere :)


EDIT: mi pare di capire che si va quasi totalmente a intuito. tipo: scendo sotto casa e controllo i codici posti sugli adesivi appiccicati agli armadi? e per individuare la centrale?
Bravo, io ho fatto così. Ho ricontrollato e non sono ancora segnato. Buh.

komodo_1
01-02-2013, 16:16
Bravo, io ho fatto così. Ho ricontrollato e non sono ancora segnato. Buh.

Sto cercando di leggere il tuo post (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38837349&postcount=2269), ma purtroppo da qui le immagini sono filtrate, lo ricontrollerò da casa
Continuo a non capire Roma C.V.E. a che zona corrisponda :s

fabio336
01-02-2013, 16:20
Sto cercando di leggere il tuo post (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38837349&postcount=2269), ma purtroppo da qui le immagini sono filtrate, lo ricontrollerò da casa
Continuo a non capire Roma C.V.E. a che zona corrisponda :s

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=28
:)

Asriel
01-02-2013, 16:20
Salve ragazzi, ho trovato questo utilissimo thread e vorrei chiedervi un paio di cosette.

Abito a Roma, e i lavori di stesura della fibra erano partiti già da qualche mese. Questa mattina hanno iniziato a portare la fibra ai piedi del mio armadio* e ora vorrei fare due calcoli sui tempi rimanenti prima che l'offerta sia attivata...

Sul documento telecom di qualche settimana fa c'era la previsione di aggiornamento della centrale a cui sono connesso per frebbraio, ma non c'era scritto nulla nel documento degli armadi.

Ora con la nuova versione del 29 gennaio è comparso nel documento degli armadi un singolo "Tiburtina" previsto per marzo 2013 con nuova onu.

Il fatto che ci sia un singolo valore vuol dire che copre tutta l'area, o si può riferire solo a qualche pezzo della zona? E cosa è una onu? Devono rifare gli armadi sostituendoli con i nuovi?

Ultima domandina, io al momento sono con fastweb in ULL, ma non mi vogliono aumentare a 20 mb perché dicono che il cavo non reggerebbe. (una volta ho chiesto i dati di attenuazione, me li hanno forniti palesemente sbagliati, esempio con numeri a caso, "snr= 2332342". Erano file di numeri impossibili. E io abito a meno di 500 metri dalla centrale su carta. )

Secondo voi una volta fatto l'aggiornamento dell'armadio telecom i valori migliorerebbero anche per la linea fastweb?



*(credo che sia il mio, ne ho uno a 15-20 metri da casa e uno a 30-35, ma tanto hanno portato la fibra ai piedi di entrambi. In realtà forse ce ne sarebbe un terzo in una via a fianco, sempre a 30-35 metri circa, ma non sono sicuro sia un armadio, anche se sembra.... magari è roba enel. Non credo di essere connesso a quello, ma in caso spero che non abbiano deciso di saltarlo!)

komodo_1
01-02-2013, 18:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=28
:)

Grazie Fabio
Chiarito il dubbio

Da qui (https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs) risulta
Distretto : ROMA
Centrale Telefonica : GREGORIO VII
Comune della Centrale : ROMA
Codice IDBRE : 001049
Codice GAT : 006213

Ma non trovo corrispondenza con i fogli del wholesale. :(

fabio336
01-02-2013, 18:21
Grazie Fabio
Chiarito il dubbio

Da qui (https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs) risulta
Distretto : ROMA
Centrale Telefonica : GREGORIO VII
Comune della Centrale : ROMA
Codice IDBRE : 001049
Codice GAT : 006213

Ma non trovo corrispondenza con i fogli del wholesale. :(
E' la numero 4211 :)
Lazio N GREGORIO VII ROMA RM CARDINAL SILJ 9 41-53-48.444 12-26-55.528 285 6213 ANGELO EMO

http://goo.gl/maps/Uegys

EDIT:
Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=5672469e-78ae-4d31-b4c8-ffa124a936d4&groupId=10165)

komodo_1
01-02-2013, 18:36
lol Grazie del chiarimento
Era quella che pensavo anche io, ma mi son fatto fregare dal 00...non l'avevo tolto.
sto ancora in ufficio e sono praticamente cotto!!!!!
Insomma mi rimane da recuperare il numero dell'armadio telecom di fronte a casa, quando torno, e confrontare con l'altro xls.

Ho provato a chiamare il 187 che mi ha detto che al momento il mi indirizzo non è coperto, ma magari riesco a identificare una presunta data d'attivazione.


Stavo leggendo il 3d su unidata, ma il mio complesso condominiale è popolato da gente abbastanza anziana e temo sarà difficile convincere 50 persone :(


Grazie ancora

DarkNiko
01-02-2013, 18:38
Sto cercando di leggere il tuo post (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38837349&postcount=2269), ma purtroppo da qui le immagini sono filtrate, lo ricontrollerò da casa
Continuo a non capire Roma C.V.E. a che zona corrisponda :s

C.V.E = Corso Vittorio Emanuele

è la centrale del centro storico. ;)

fat4l
01-02-2013, 19:11
Brescia in cablatura!

un paio di giorni fa nel tornare a casa mi sono fermato a chiedere al'operaio cosa stavano mettendo nei tombini ed udite udite.... FIBRA per ora stanno stendendo le guaine che ospiteranno la fibra!!! E lo stesso operaio mi ha detto che erano al lavoro per fastweb mentre telecom l'aveva già stesa la settimana precedente!

Credo si tratti di FTTC dato che stavano lavorando sulla strada principale ed abitando in una traversa spero proprio che almeno la Vdsl me la mettano... sempre sognando FTTH anche a pagarla...

La cosa che non mi torna è che dai "fogli" di telecom la mia zona non rientra in nessuna delle tabella (le aree ufficialmente in copertura sono dall'altra parte della città!)

Speriamo che si muovano!

Kjow
01-02-2013, 20:34
La cosa che non mi torna è che dai "fogli" di telecom la mia zona non rientra in nessuna delle tabella (le aree ufficialmente in copertura sono dall'altra parte della città!)

Speriamo che si muovano!

Idem qui a Perugia, i lavori li hanno già finiti da 2/3 settimane, ma non trovo nulla nei vari xls...

strassada
01-02-2013, 22:04
Roma Torino Napoli e Genova (ultima aggiunta nel sito dell'offerta) poi Milano, Bologna e Bari. sono queste le città dove inizialmente sarà (o è già) commercializzata la vdsl di telecom. e immagino anche fastweb.

per tutte le altre, se non ci saranno speciali deroghe, bisognerà attendere l'Authority.

komodo_1
02-02-2013, 00:03
L'armadio davanti casa ha un unico numero: 56
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_61a04785-b02d-425c-a518-9a4d6672bdce.jpg (http://s199.beta.photobucket.com/user/komodo1980/media/61a04785-b02d-425c-a518-9a4d6672bdce.jpg.html)
Potrebbe essere quello di fw?
Mi sa che dovrò controllare gli altri qui intorno :(

sampeiz
02-02-2013, 11:26
Salve

di questa foto cosa mi dite:

http://i50.tinypic.com/3502ps8.jpg

non trovo riscontri con google immagini e con altre foto del primo post di questa discussione...
a me sembrerebbe troppo recente per essere del vecchio progetto socrate di telecom italia... (che tra l'altro erano più delle torrette, almeno da quanto visto con google immagini...)
infine specifico che si tratta di un armadio posto in un condominio a fianco di quello sip tel (quello della normale linea telefonica...)

grazie

gabryel48
02-02-2013, 11:37
Salve

di questa foto cosa mi dite:

http://i50.tinypic.com/3502ps8.jpg

non trovo riscontri con google immagini e con altre foto del primo post di questa discussione...
a me sembrerebbe troppo recente per essere del vecchio progetto socrate di telecom italia... (che tra l'altro erano più delle torrette, almeno da quanto visto con google immagini...)
infine specifico che si tratta di un armadio posto in un condominio a fianco di quello sip tel (quello della normale linea telefonica...)

grazie

Dovresti dirci in che città è comunque secondo me lì dentro ci sono i doppini del telefono niente di più

sampeiz
02-02-2013, 12:08
milano

escluderei che si tratti di normale linea telefonica, a fianco c'é il vecchio armadio sip-tel delle linee telefoniche in rame

HacNet
02-02-2013, 12:44
qualcuno puo postare il nuovo rapporto attivazioni e copertura delle citta?:D

pierodj
02-02-2013, 12:46
milano

escluderei che si tratti di normale linea telefonica, a fianco c'é il vecchio armadio sip-tel delle linee telefoniche in rame

magari è di qualche folle che a suo tempo aveva fatto l'offerta FTTH (quella da 100 e passa euro al mese) :D

fabio336
02-02-2013, 13:13
Aprila e vedi che c'è dentro :sofico:

sampeiz
02-02-2013, 13:28
la cosa assurda é che sembrerebbe che hanno fatto solo il cablaggio verticale e non c'é collegamento in fibra ottica!
per capirci mancherebbe il collegamento orizzontale del palazzo e hanno fatto questo cablaggio verticale che arriva ad ogni piano...

ma a Milano la telecom ha fibra ottica?
prevede poi la tecnologia FTTH?

ora cercherò di sapere quando é stato fatto questo lavoro, per capire se é una cosa recentissima o di qualche anno...

pierodj
02-02-2013, 13:40
la cosa assurda é che sembrerebbe che hanno fatto solo il cablaggio verticale e non c'é collegamento in fibra ottica!
per capirci mancherebbe il collegamento orizzontale del palazzo e hanno fatto questo cablaggio verticale che arriva ad ogni piano...

ma a Milano la telecom ha fibra ottica?
prevede poi la tecnologia FTTH?

ora cercherò di sapere quando é stato fatto questo lavoro, per capire se é una cosa recentissima o di qualche anno...

prima che uscisse la VDSL aveva anche la fibra FTTH in qualche zona, ma è stata un'offerta che ha avuto scarsissimo successo, qui a Milano un pacchetto flat fibra telecom costava, finita la promozione, 101 euro al mese, più del doppio di un pacchetto flat fibra100 con Fastweb...
è stato un suicidio commerciale :rolleyes:

sampeiz
02-02-2013, 13:50
grazie pierodj

- quindi é probabile che il collegamento del palazzo alla fibra telecom non sarà più effettuato? (a essere sinceri non so neanche se in strada c'é la fibra telecom, mentre c'é sicuramente la fibra metroweb) E' un progetto abbandonato?
- E la telecom lascerà questi apparati abbandonati? (non é che li ha messi per ostacolare altri operatori e occupare spazio?)


C'é mica qualche numero o indirizzo email per chiedere delucidazioni alla telecom... giusto per capirci qualcosa...
Sul loro sito trovo solo le offerte 30 mega che non risultano neanche attivabili a Milano.

Mentre online con google ora ho trovato queste informazioni che erano presenti nel sito telecom, ma che ora non sembrano essserci più:

Il futuro è arrivato: apri la porta ai 100 Mega
della Fibra di Telecom Italia, scopri se sei raggiunto dalla fibra
ottica di Telecom Italia e vivi un'esperienza senza precedenti.

Velocità di navigazione (download) fino a 100 Mega
Velocità di trasmissione (upload) fino a 10 Mega
Scegli l'offerta di sola navigazione o la versione con chiamate
incluse
Già disponibile in alcune aree
di Milano, Roma, Torino e Bari

Contributo di attivazione: 121 €
Abbonamento Fibra : 75,63 €/mese 45,38 €/mese per 1 anno

Abbonamento Tutto Senza Limiti Fibra : 101,84 €/mese 71,59€/mese per 1 anno

Traffico internet: Incluso


grazie ;)

Reevy
02-02-2013, 17:43
Brescia in cablatura!

un paio di giorni fa nel tornare a casa mi sono fermato a chiedere al'operaio cosa stavano mettendo nei tombini ed udite udite.... FIBRA per ora stanno stendendo le guaine che ospiteranno la fibra!!! E lo stesso operaio mi ha detto che erano al lavoro per fastweb mentre telecom l'aveva già stesa la settimana precedente!

Credo si tratti di FTTC dato che stavano lavorando sulla strada principale ed abitando in una traversa spero proprio che almeno la Vdsl me la mettano... sempre sognando FTTH anche a pagarla...

La cosa che non mi torna è che dai "fogli" di telecom la mia zona non rientra in nessuna delle tabella (le aree ufficialmente in copertura sono dall'altra parte della città!)

Speriamo che si muovano!
Si ho visto anch'io ieri che spuntavano fuori le guaine. Però non hanno ancora montato i mini cabinet per il vdsl

fat4l
02-02-2013, 18:14
speriamo si muovano... dopo aver avuto anche solo per pochi giorni una 100mb questa dannata adsl non la reggo...

Squib
02-02-2013, 18:47
29/01/2013 :D
Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=0c49c479-ef84-4945-ab2f-db2ebb10c9dc&groupId=10165)
Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=21e2a18d-0edc-4179-bf4e-657cd2728842&groupId=10165)
Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=5672469e-78ae-4d31-b4c8-ffa124a936d4&groupId=10165)
Centrali attive per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=9347c020-85e6-47eb-a5d2-4dd1383195de&groupId=10165)

:sofico:


Scusami ma tutti i link che postate non sono accessibili. Ti reindirizzano al sito Telecom senza possibilità di visualizzare la copertura.

Qualcuno possiede link alternativi?

san80d
02-02-2013, 18:53
Scusami ma tutti i link che postate non sono accessibili. Ti reindirizzano al sito Telecom senza possibilità di visualizzare la copertura.

Ti sbagli, devi semplicemente aprire il file zip.

Rodig
02-02-2013, 18:54
Scusami ma tutti i link che postate non sono accessibili. Ti reindirizzano al sito Telecom senza possibilità di visualizzare la copertura.

Qualcuno possiede link alternativi?
Quelli che hai quotato sono link diretti ai files, te li ha scaricati da qualche parte.....

strassada
02-02-2013, 18:55
sono i link diretti a file zip con dentro file excel. se non li scarichi il problema è tuo.

non c'è altro modo per noi normali utenti di avere accesso a database più completi, come altre cose riservate internamente a telecom e ai provider.

in un futuro prossimo, può darsi che renderanno pubblici armadi e centrali compatibili come era fatto il vecchio sito wholesale, senza dover scaricare file excel.

Sielung
02-02-2013, 19:01
Scusami ma tutti i link che postate non sono accessibili. Ti reindirizzano al sito Telecom senza possibilità di visualizzare la copertura.

Qualcuno possiede link alternativi?

se ti reindirizza controlla in alto a destra che sei sulla versione italiana(in quella inglese non ci sono i file della copertura) poi vai su i nostri servizi, larga banda, bitstream nga e vula e poi coperture

Rodig
02-02-2013, 19:01
------
in un futuro prossimo, può darsi che renderanno pubblici armadi e centrali compatibili come era fatto il vecchio sito wholesale, senza dover scaricare file excel.
Basterebbe mettere sul sito 187 un motore di verifica della copertura, come per l'ADSL....
Penso lo faranno non appena l'offerta sarà commercializzabile.

Squib
02-02-2013, 20:23
se ti reindirizza controlla in alto a destra che sei sulla versione italiana(in quella inglese non ci sono i file della copertura) poi vai su i nostri servizi, larga banda, bitstream nga e vula e poi coperture

Hai ragione, sul pc del lavoro abbiamo tutto in versione inglese, anche il SO. Quindi non riuscivo a vedere nulla se non il sito. Da casa sono riuscito tranquillamente :) grazie per la dritta.

Comunque il mio armadio, su SGU Acquafredda Roma, il numero 45, dal file "Copertura attiva FTTCab 29-gen-2013" sembrerebbe attivo in FFTCAb .

Qualcuno mi conferma che il numero dell'armadio corrisponde alla colonna "ID sede ONU" dove il numero dell'armadio è preceduto da "00631P_XX" dove XX sta per il numero dell'armadio nel mio caso?

Grazie mille :)

HacNet
03-02-2013, 06:45
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Metroweb-firma-accordo-Vodafone-Wind-offerta-Milano/12-11-2012/1-A_003532919.shtml

sicuramente per pochi:D
:asd:

pierodj
03-02-2013, 08:31
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Metroweb-firma-accordo-Vodafone-Wind-offerta-Milano/12-11-2012/1-A_003532919.shtml

sicuramente per pochi:D
:asd:

è una notizia di 3 mesi fa :rolleyes:
peraltro qui a Milano fa ridere che pur essendoci la copertura FTTH quasi ovunque stiano ugualmente procedendo con FTTC, le solite cose all'italiana :doh:

HacNet
03-02-2013, 09:28
è una notizia di 3 mesi fa :rolleyes:
va bhè ! Pier Antonio Romano:D

pierodj
03-02-2013, 09:55
ci conosciamo? :confused: :mbe:

HacNet
03-02-2013, 11:35
ci conosciamo? :confused: :mbe:ma che fai prima sbatti il tuo sito nel profillo poi ti meravigli se uno ci guarda:asd:
bah!.

fabio336
03-02-2013, 12:07
ma che fai prima sbatti il tuo sito nel profillo poi ti meravigli se uno ci guarda:asd:
bah!.

ma che modi sono? :doh:

HacNet
03-02-2013, 13:11
ma che modi sono? :doh:guarda che non volevo offendere nessuno!
ero ironico!:D

fabio336
03-02-2013, 13:25
guarda che non volevo offendere nessuno!
ero ironico!:D
Il pm offensivo che mi hai scritto potevi anche scriverlo in pubblico, così 4 risate se le fanno anche gli altri utenti :sofico:

ezio
03-02-2013, 13:50
Finitela e tornate in topic.

Xadhoomx
03-02-2013, 14:37
Finitela e tornate in topic.

Grazie.

Squib
04-02-2013, 07:45
Mi rispondo da solo. Sono coperto da FTTCab Telecom. Mio cognato che abita nello stesso stabile l'ha richiesta e gli hanno detto "complimenti, lei è il primo del quartiere!" :D certo a quei prezzi ti ci fanno pensare sopra mille volte. Vedrò come funziona a lui e poi valuterò se attivarmi anche io. Però in compenso alla 6mega che possiedo ora sarebbe un bel passo avanti.

Lanfi
04-02-2013, 08:12
Se puoi saresti così gentile da condividere le tue impressioni (e magari anche qualche screen dei dati della linea) con noi? Purtroppo, come avrai notato, a tutt'oggi nella discussione non c'è neanche un utente che abbia effettivamente attivato questa linea.

Squib
04-02-2013, 08:32
Se puoi saresti così gentile da condividere le tue impressioni (e magari anche qualche screen dei dati della linea) con noi? Purtroppo, come avrai notato, a tutt'oggi nella discussione non c'è neanche un utente che abbia effettivamente attivato questa linea.

Sinceramente le 132 pagine di discussione sono difficili da leggere quindi pensavo che qualcuno l'avesse attivata. Comunque lo faccio volentieri . Mi faccio girare qualche screen dei valori della linea appena lo attivano :)

Rodig
04-02-2013, 10:15
....Mi faccio girare qualche screen dei valori della linea appena lo attivano :)
Questo sarà molto interessante, anche perchè è da un po' che mi chiedo se questa operazione avrà successo o sarà un fiasco....
In altre parole, una 30 mega nominale può sicuramente interessare chi è limitato a 7 mega o meno, ma dubito che chi ha una 20 mega appena decente farà il grande passo.....

punix
04-02-2013, 10:50
Sinceramente le 132 pagine di discussione sono difficili da leggere quindi pensavo che qualcuno l'avesse attivata. Comunque lo faccio volentieri . Mi faccio girare qualche screen dei valori della linea appena lo attivano :)

Wow fantastico! Hai una grande responsabilita' :D ...!!!

Oltre a farci avere qualche screen di speedtest, ci potresti dire (magari con un paio di foto:cool: ) che modello di Modem gli hanno montato e quanto tempo ha dovuto attendere? Oltre ad eventuali disservizi che ha subito nella fase di passaggio di tecnologia?

Ti ringraziamo fin da ora su quante piu' info ci potrai dare!!!!!!!

:eek:

Squib
04-02-2013, 10:54
Questo sarà molto interessante, anche perchè è da un po' che mi chiedo se questa operazione avrà successo o sarà un fiasco....
In altre parole, una 30 mega nominale può sicuramente interessare chi è limitato a 7 mega o meno, ma dubito che chi ha una 20 mega appena decente farà il grande passo.....

Chi è qualificato a 20 mega o poco meno indubbiamente secondo me non vedrà una grande differenza. Salvo l'upload che, nominalmente sempre, dovrebbe salire a 3 mega. C'è da dire che l'offerta Telecom prevede, su questa tecnologia, una velocità garantita di almeno 21mega e quindi torniamo al discorso che chi ha una 20 mega piena (difficile) o si avvicina non vedrà grosse differenze.
Però tieni conto che nel nostro indirizzo la SGU di riferimento è abbastanza lontana, quindi anche se ti mettono sul profilo 20 mega navighi in realtà al massimo a 8. Quindi una tecnologia come l'FTTCab va ad aumentare notevolmente la velocità per questo tipo di utenze. Staremo a vedere comunque appena lo attivano.

Lanfi
04-02-2013, 12:08
Anche secondo me il "trucco" per il successo sarà proprio questo: dare una linea che va effettivamente a 30 mega a chi non aveva la possibilità di attivare la 20 mega o a chi l'aveva ma con risultati non proprio soddisfacenti. E insomma, non dovrebbero essere pochi dato che di 20 mega che aggancino la portante piena se ne vedono poche.

Punix se scorri un po' di pagine indietro dovresti trovare le foto che ha postato nttcre del router e gli screenshot del menù.

dottortanzy
04-02-2013, 12:10
Oggi furgoncino bianco sulla nomentana poco prima di piazza sempione direzione centro.Stavano passando la fibra(cavo di colore nero) nei passacavi arancioni.

albero77
04-02-2013, 12:39
mah non so che pensare nella mia zona non si muove una foglia.armadi vecchi anzi vecchissimi targati sip...la vedo dura.eppure sempre roma è...
probabilmente città meno "importanti" avranno la 30 mega molto prima di me.

Nexus 6
04-02-2013, 14:45
Vedrò come funziona a lui e poi valuterò se attivarmi anche io

Ti aspettiamo *_*

Vogliamo sapere tutto XD
banda agganciata, attenuazione, rumore, stabilità, ping alla centrale (192.168.100.1) e soprattutto il VoIP.



In altre parole, una 30 mega nominale può sicuramente interessare chi è limitato a 7 mega o meno, ma dubito che chi ha una 20 mega appena decente farà il grande passo.....

Guarda, io se passassi alla VDSL pagherei meno o uguale di quanto pago adesso, per ora sono titubante per il VoIP, in famiglia siamo sempre stati contrari al VoIP.

Rodig
04-02-2013, 15:23
....per ora sono titubante per il VoIP, in famiglia siamo sempre stati contrari al VoIP.
Infatti la mia perplessità maggiore è proprio il VoIP obbligatorio ed esclusivo...
Fra l'altro non sono riuscito a capire se si potrà ancora usare un vecchio modem analogico per trasmettere fax; dalla documentazione postata da nttcre in http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38935901&postcount=2464 (telefonia) sembrerebbe che il funzionamento fax sia previsto, ma probabilmente servirà un apparecchio apposito....

fabio336
04-02-2013, 15:26
Infatti la mia perplessità maggiore è proprio il VoIP obbligatorio ed esclusivo...
Fra l'altro non sono riuscito a capire se si potrà ancora usare un vecchio modem analogico per trasmettere fax; dalla documentazione postata da nttcre in http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38935901&postcount=2464 (telefonia) sembrerebbe che il funzionamento fax sia previsto, ma probabilmente servirà un apparecchio apposito....
Quando avevo Alice Tutto Incluso il secondo numero (voip) lo usavo solo per i fax e non ho mai avuto problemi :D

secondo me il problema più grave è la mancanza di servizio in caso di black out :)

Xadhoomx
04-02-2013, 15:40
Ho letto da qualche parte, parlo da profano, che il cavo voce (quello vecchio insomma) veniva unito al cavo terminale a livello del dslam. Questo non mi capire se viene utilizzata un tecnologia simile all'adsl ovvero voce+dati oppure diventa voip e torna analogico all'uscita del modem.

Qualcuna delle gole profonde sa dire qualcosa?

Rodig
04-02-2013, 15:44
Quando avevo Alice Tutto Incluso il secondo numero (voip) lo usavo solo per i fax e non ho mai avuto problemi :D

Ma tu inviavi/ricevevi fax tramite modem analogico?

fabio336
04-02-2013, 15:50
Ma tu inviavi/ricevevi fax tramite modem analogico?

Si, avevo l'agpf :D

DarkNiko
04-02-2013, 16:01
Intanto oggi di ritorno a casa ho visto in Viale Etiopia (Quartiere Africano) la magica torretta aggiuntiva, segno che alcuni armadi sono già stati aggiornati al VDSL2. Nei files excel la centrale Lanciani che serve la mia zona, compresa Viale Etiopia, è pianificata per Marzo 2013, oramai ci siamo. Io sto in Via Monte delle Gioie e ho 2 armadi vicinissimi, uno incastonato nel muro e l'altro, poco più distante, esterno (la classica torretta).

Che voi sappiate quando viene pianificata in VDSL2 una centrale, vengono automaticamente aggiornati, un pò prima e un pò dopo, tutti gli armadi serviti da quella centrale o solo alcuni ?

Lanfi
04-02-2013, 16:29
...secondo me il problema più grave è la mancanza di servizio in caso di black out :)

Comunque risolvibile con una certa facilità...visto l'assorbimento di corrente di un router direi che anche il più scrauso gruppo di continuità potrebbe mantenerlo attivo per ore!

Il che non scusa Telecom dal fatto di spingere sul voip e poi non fornire router dotati di una batteria tampone.

pierodj
04-02-2013, 16:41
nel caso della fibra non so quanto sia utile il gruppo di continuità, dal momento che non essendoci elettricità anche i catalyst/mini dslam non lavorano :fagiano:

HacNet
04-02-2013, 16:42
stamani c'èra bernabè a uno mattina SU RAI 1!
entro il 2014 100 comuni:)

gabryel48
04-02-2013, 17:00
stamani c'èra bernabè a uno mattina SU RAI 1!
entro il 2014 100 comuni:)

entro quale mese del 2014?? :stordita:

Lanfi
04-02-2013, 17:08
nel caso della fibra non so quanto sia utile il gruppo di continuità, dal momento che non essendoci elettricità anche i catalyst/mini dslam non lavorano :fagiano:

Beh mi auguro che almeno lì una batteria tampone ci sia!!!

Valerio5000
04-02-2013, 18:52
Beh mi auguro che almeno lì una batteria tampone ci sia!!!

bè se salta la luce anche a livello di armadietto significa che c'è un guasto grave anche giustificabile. Del modem senza corrente è verissimo in caso di assenza rimaniamo senza telefono ma con un UPS che ormai non costano quanto un pò di anni fà è tutto risolvibile.

Sempre a roma ieri facevo caso che in via di monteverde praticamente a piazza scotti ci sono dei lavori che credo siano riguardanti telecom in quanto le tracce nella strada vanno di tombino in tombino telecom

banda_bassotti
04-02-2013, 19:22
Oggi furgoncino bianco sulla nomentana poco prima di piazza sempione direzione centro.Stavano passando la fibra(cavo di colore nero) nei passacavi arancioni.

Io abito in via valpolicella e ...ovviamente... ci sono 2 armadi telecom il mio (132) e il 133 che hanno sistemato e aggiunto l'armadio sopra....:cry:

Io ho fastweb a 6 Mega, per carità molto stabili, però se quei cretini mi passassero alla 20 mega io non ci penserei a cambiare gestore.

Vediamo che succede

pikkio75
04-02-2013, 19:34
Qualcuno ha qualche indiscrezione su zona Ardeatina a Roma?? :mc:

gabryel48
04-02-2013, 19:53
nel caso della fibra non so quanto sia utile il gruppo di continuità, dal momento che non essendoci elettricità anche i catalyst/mini dslam non lavorano :fagiano:

Mi permetto di dissentire! nttcre ha detto che i DSLAM sono alimentati da centrale con (mi pare) 8 doppini! La centrale è autonoma anche senza corrente grazie a batterie e motori diesel! Quindi tutto online se salta la corrente!!!

pierodj
04-02-2013, 20:31
Mi permetto di dissentire! nttcre ha detto che i DSLAM sono alimentati da centrale con (mi pare) 8 doppini! La centrale è autonoma anche senza corrente grazie a batterie e motori diesel! Quindi tutto online se salta la corrente!!!

interessante, questo non lo sapevo :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38546974&postcount=1841

i catalyst FTTH invece sono alimentati a corrente :fagiano:

Lanfi
04-02-2013, 20:38
...i catalyst FTTH invece sono alimentati a corrente :fagiano:

Eheheheh....quella è vecchia tecnologia, anche se effettivamente ancora viaggia parecchio :D!

Zodd_Il_nosferatu
04-02-2013, 20:52
Scusatemi, siccome sono una capra e non sò leggere i file,
Qualcuno potrebbe darmi qualche informazione su zona LABARO di roma?

:(

Plax86
04-02-2013, 21:06
Guarda, io se passassi alla VDSL pagherei meno o uguale di quanto pago adesso, per ora sono titubante per il VoIP, in famiglia siamo sempre stati contrari al VoIP.
dimmi che stai scherzando...:rolleyes:

fabio336
04-02-2013, 21:23
dimmi che stai scherzando...:rolleyes:
in parte lo sono anche io... :)
la continuità del servizio nel mio caso è molto importante per via dell'allarme con combinatore telefonico
un combinatore gsm è mediamente più costoso di quello normale. :)

inoltre ancora non si sa cosa potrebbe succedere saturando la banda vdsl :D

io al momento non ho nessuna preoccupazione in quanto per la mia zona è ancora molto presto, ma intanto uno ci pensa :)

Nexus 6
05-02-2013, 10:18
Ho letto da qualche parte, parlo da profano, che il cavo voce (quello vecchio insomma) veniva unito al cavo terminale a livello del dslam. Questo non mi capire se viene utilizzata un tecnologia simile all'adsl ovvero voce+dati oppure diventa voip e torna analogico all'uscita del modem.

Credo che torna in analogico, perchè dai video e dal pdf del modem vdsl2, fa vedere che puoi collegarci qualsiasi telefono tradizionale.

Quando avevo Alice Tutto Incluso il secondo numero (voip) lo usavo solo per i fax e non ho mai avuto problemi :D

secondo me il problema più grave è la mancanza di servizio in caso di black out :)

Speriamo funzioni il fax, perchè li mando da PC con la scheda del 56K XD.
Per il black out basta collegarlo ad un UPS, infatti il mio modem attuale è ad 1m dal pc che è collegato all'ups (mia stanza), la palla è che dovrò metterci anche l'antenna/base del cordless, quindi avrò quest'antenna nella mia stanza, 24h di wireless ravvicinato, ora è in un angolo nascosto in cucina.

dimmi che stai scherzando...:rolleyes:

Perchè? XD
Ho/abbiamo avuto brutte esperienze col VoIP, visto da amici e parenti.

Rodig
05-02-2013, 12:32
....
Speriamo funzioni il fax, perchè li mando da PC con la scheda del 56K XD....

Anch'io, e sinceramente non sono del tutto convinto che funzioni.....
Il primo attivato sarà costretto sotto tortura a fare la prova.......:D

legolas93
05-02-2013, 15:58
Credo che torna in analogico, perchè dai video e dal pdf del modem vdsl2, fa vedere che puoi collegarci qualsiasi telefono tradizionale.



Speriamo funzioni il fax, perchè li mando da PC con la scheda del 56K XD.
Per il black out basta collegarlo ad un UPS, infatti il mio modem attuale è ad 1m dal pc che è collegato all'ups (mia stanza), la palla è che dovrò metterci anche l'antenna/base del cordless, quindi avrò quest'antenna nella mia stanza, 24h di wireless ravvicinato, ora è in un angolo nascosto in cucina.



Perchè? XD
Ho/abbiamo avuto brutte esperienze col VoIP, visto da amici e parenti.

Mmmm non vorrei dire cavolate ma penso che se il tuo cordless supporta il DECT puoi lasciar benissimo la base dov'è. Solamente che agganci il Cordless non alla sua base ma al modem.

In pratica la base la usi solo per la ricarica :)

PS: Spero di non aver capito male il tuo problema.

gnulio
05-02-2013, 17:57
Leggevo su internet che 30 mega non sarà l'unica velocità raggiungibile ma in utenze fortunate si potranno raggiungere valori migliori, ora considerato che dalla centrale ROMA LANCIANI disto 3,5 metri pensate che a marzo quando dovrebbe essere disponibile mi convenga attivarla??
Questi sono i miei dati con tiscali

Upstream 1024000
Downstream 20479848
Elapsed Time 17 day 21 hr 31 min 45 sec
SNR Margin(Upstream) 11.0 dB
SNR Margin(Downstream) 7.95 dB
Line Attenuation(Upstream) 0.0 dB
Line Attenuation(Downstream) 6.0 dB
CRC Errors(Upstream) 0
CRC Errors(Downstream) 0
Latency(Upstream) Interleave
Latency(Downstream) Interleave

http://www.speedtest.net/result/2488227899.png (http://www.speedtest.net)

Lanfi
05-02-2013, 18:19
In primo luogo complimenti per la linea...è davvero raro vedere valori di attenuazione così bassi.

Per quanto riguarda le velocità della vdsl inizialmente verrà commercializzato un profilo a 30 mega, quindi quello sarà il tetto massimo raggiungibile. Successivamente verranno commercializzati altri profili...però credo che ancora sia presto per poterne parlare.

Per quanto riguarda la convenienza....aumenteresti del 50% la tua portante in download e di 3 volte quella in upload. Solo te sai quali sono i tuoi bisogni e puoi valutare se ti convenga o no aderire all'offerta.

Psyred
05-02-2013, 18:25
Come mai pinghi così alto con Tiscali? Non attivano più in interleaved leggero? O è solo quel server?

gnulio
05-02-2013, 18:46
Come mai pinghi così alto con Tiscali? Non attivano più in interleaved leggero? O è solo quel server?
Di solito sono questi i risultati
http://www.pingtest.net/result/76697627.png (http://www.pingtest.net)

Sielung
05-02-2013, 18:49
Come mai pinghi così alto con Tiscali? Non attivano più in interleaved leggero? O è solo quel server?

il routing di tiscali fa passare tutto dalla germania anche se pinghi qualcosa di italiano

gnulio
05-02-2013, 18:51
Ah entrambi i test erano in wi-fi

Psyred
05-02-2013, 18:53
il routing di tiscali fa passare tutto dalla germania anche se pinghi qualcosa di italiano

Addirittura? In effetti sono latenze molto alte considerato che sta pingando server romani da Roma...

Psyred
05-02-2013, 18:55
Ah entrambi i test erano in wi-fi

Giusto per curiosità poi fine OT, puoi postare un tracert verso maya.ngi.it magari collegato in ethernet?

PsychoWood
05-02-2013, 20:07
In primo luogo complimenti per la linea...è davvero raro vedere valori di attenuazione così bassi.

Non ha un SNR un po' basso, per avere un'attenuazione simile?

Io sono un ULL con Infostrada (4MB/265k :muro:), a 350m dalla centrale, sto da un bel po' aspettando qualcuno che mi dia più di 1MB in UP...


Downstream/Upstream
SNR Margin (dB): 25.0/28.0
Attenuation (dB): 7.0/6.0
Output Power (dBm): 11.5/11.9
Attainable Rate (Kbps): 11392/1112
Rate (Kbps): 5056/352

Plax86
05-02-2013, 20:58
Perchè? XD
Ho/abbiamo avuto brutte esperienze col VoIP, visto da amici e parenti.
perché mi sembra decisamente folle andare contro ad una delle poche cose che fa veramente risparmiare.
io,per esempio,ho Rynga come provider VoIP.vatti a vedere le tariffe verso l'Italia. ;)
per farti capire ancora meglio:ho effettuato la ricarica di 10€ ieri...ebbene...sai a quando risale la precedente (sempre di 10€)? ad Agosto 2011!
lasciando da parte i discorsi sull'uso più o meno intensivo direi che più conveniente di cosi non c'è nulla o quasi nulla.
ti compri un Dect VoIP,ti registri ad uno dei tanti provider (magari confrontando prima le tariffe),carichi 10€ e sei a posto per un bel pò.

gnulio
05-02-2013, 21:14
Si anche io sono convinto che l'snr sia basso ma credo sia settato così da dslam
http://img10.imageshack.us/img10/5776/immagineoju.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/immagineoju.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Psyred
05-02-2013, 21:20
Si anche io sono convinto che l'snr sia basso ma credo sia settato così da dslam
http://img10.imageshack.us/img10/5776/immagineoju.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/immagineoju.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ok, è sempre interleaved leggero anche se il routing non è esattamente il massimo (non mi pare si passi dalla Germania però).

Sielung
05-02-2013, 21:39
gli ip di tinet sono in germania
io ho tiscali in fast e questo e' il tracert verso maya


1 <1 ms <1 ms <1 ms CISCO01978 [192.168.0.1]
2 7 ms 8 ms 8 ms static-213-205-16-78.clienti.tiscali.it [213.205.16.78]
3 7 ms 7 ms 7 ms static-94-32-137-113.clienti.tiscali.it [94.32.137.113]
4 12 ms 11 ms 12 ms static-213-205-23-121.clienti.tiscali.it [213.205.23.121]
5 12 ms 12 ms 12 ms static-213-205-17-121.clienti.tiscali.it [213.205.17.121]
6 24 ms 23 ms 24 ms 94.32.135.177
7 24 ms 23 ms 24 ms ae2-300.mil20.ip4.tinet.net [77.67.94.37]
8 33 ms 35 ms 33 ms xe-2-1-0.rom21.ip4.tinet.net [141.136.108.6]
9 35 ms 36 ms 35 ms inet-gw.ip4.tinet.net [213.200.83.10]
10 35 ms 34 ms 35 ms Po4.wf1-swr1.net.inet.it [194.185.216.177]
11 34 ms 35 ms 34 ms po2.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.110.57]
12 * * 38 ms 212.239.110.42
13 35 ms 34 ms 35 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
14 35 ms 35 ms 34 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
e questo verso google.com
1 <1 ms <1 ms <1 ms CISCO01978 [192.168.0.1]
2 9 ms 8 ms 7 ms static-213-205-16-78.clienti.tiscali.it [213.205.16.78]
3 7 ms 8 ms 7 ms static-94-32-137-113.clienti.tiscali.it [94.32.137.113]
4 13 ms 11 ms 12 ms static-213-205-23-121.clienti.tiscali.it [213.205.23.121]
5 11 ms 12 ms 12 ms static-213-205-17-121.clienti.tiscali.it [213.205.17.121]
6 24 ms 23 ms 23 ms 94.32.135.177
7 24 ms 23 ms 24 ms ae2-300.mil20.ip4.tinet.net [77.67.94.37]
8 23 ms 23 ms 23 ms as15169.ip4.tinet.net [77.67.72.250]
9 49 ms 23 ms 23 ms 216.239.47.128
10 23 ms 24 ms 24 ms 64.233.174.245
11 23 ms 23 ms 23 ms mil02s06-in-f2.1e100.net [173.194.40.2]

Psyred
05-02-2013, 21:51
gli ip di tinet sono in germania
io ho tiscali in fast e questo e' il tracert verso maya


1 <1 ms <1 ms <1 ms CISCO01978 [192.168.0.1]
2 7 ms 8 ms 8 ms static-213-205-16-78.clienti.tiscali.it [213.205.16.78]
3 7 ms 7 ms 7 ms static-94-32-137-113.clienti.tiscali.it [94.32.137.113]
4 12 ms 11 ms 12 ms static-213-205-23-121.clienti.tiscali.it [213.205.23.121]
5 12 ms 12 ms 12 ms static-213-205-17-121.clienti.tiscali.it [213.205.17.121]
6 24 ms 23 ms 24 ms 94.32.135.177
7 24 ms 23 ms 24 ms ae2-300.mil20.ip4.tinet.net [77.67.94.37]
8 33 ms 35 ms 33 ms xe-2-1-0.rom21.ip4.tinet.net [141.136.108.6]
9 35 ms 36 ms 35 ms inet-gw.ip4.tinet.net [213.200.83.10]
10 35 ms 34 ms 35 ms Po4.wf1-swr1.net.inet.it [194.185.216.177]
11 34 ms 35 ms 34 ms po2.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.110.57]
12 * * 38 ms 212.239.110.42
13 35 ms 34 ms 35 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
14 35 ms 35 ms 34 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
e questo verso google.com
1 <1 ms <1 ms <1 ms CISCO01978 [192.168.0.1]
2 9 ms 8 ms 7 ms static-213-205-16-78.clienti.tiscali.it [213.205.16.78]
3 7 ms 8 ms 7 ms static-94-32-137-113.clienti.tiscali.it [94.32.137.113]
4 13 ms 11 ms 12 ms static-213-205-23-121.clienti.tiscali.it [213.205.23.121]
5 11 ms 12 ms 12 ms static-213-205-17-121.clienti.tiscali.it [213.205.17.121]
6 24 ms 23 ms 23 ms 94.32.135.177
7 24 ms 23 ms 24 ms ae2-300.mil20.ip4.tinet.net [77.67.94.37]
8 23 ms 23 ms 23 ms as15169.ip4.tinet.net [77.67.72.250]
9 49 ms 23 ms 23 ms 216.239.47.128
10 23 ms 24 ms 24 ms 64.233.174.245
11 23 ms 23 ms 23 ms mil02s06-in-f2.1e100.net [173.194.40.2]

A me pare che l'hop 7 del primo traceroute sia a Milano, l'8 a Roma. Non so di dove sei ma invece che instradarti direttamente a Milano ti fanno fare il percorso Milano-Roma-Milano, per questo il ping non è ottimale.

Sielung
05-02-2013, 21:59
A me pare che l'hop 7 del primo traceroute sia a Milano, l'8 a Roma. Non so di dove sei ma invece che instradarti direttamente a Milano ti fanno fare il percorso Milano-Roma-Milano, per questo il ping non è ottimale.
sono di bari, ho cercato gli ip su http://www.ip-address.org/ puo' essere che non sia preciso anche se il mio lo becca circa

Psyred
05-02-2013, 22:14
sono di bari, ho cercato gli ip su http://www.ip-address.org/ puo' essere che non sia preciso anche se il mio lo becca circa

Sono IP appartenenti al network di Tiscali ma non penso siano fisicamente in Germania:

(7) ae2-300.mil20.ip4.tinet.net

(8) xe-2-1-0.rom21.ip4.tinet.net

Il primo è sicuramente a Milano, se non altro perchè da Bari è praticamente impossibile pingare 23-24 ms in Germania...

Nexus 6
06-02-2013, 09:08
Mmmm non vorrei dire cavolate ma penso che se il tuo cordless supporta il DECT puoi lasciar benissimo la base dov'è. Solamente che agganci il Cordless non alla sua base ma al modem.

In pratica la base la usi solo per la ricarica :)

PS: Spero di non aver capito male il tuo problema.


Non dici cavolate, hai ragione, però preferisco non usare apparecchi telecom.

dottortanzy
06-02-2013, 13:15
centrali aggiornate sui file wholesale

gabryel48
06-02-2013, 13:24
centrali aggiornate sui file wholesale

Dannazione ancora niente Parma... è solo una variazione delle pianificazioni precedenti, niente nuove centrali...

DvL^Nemo
07-02-2013, 08:19
Visto ieri per caso il famoso "cappello rosso" in un armadio nella via dove lavoro, Roma,zona Monteverde/Marconi. Il cappello e' identico a questo gia' postato nel forum

http://img442.imageshack.us/img442/5684/onucab003jpg.jpg

pierodj
07-02-2013, 09:14
a Milano in zona Villa S.G. sono spuntati in questi giorni altri due DSLAM su armadi già esistenti, stamattina altro tombino aperto con scaletta e rotolone verde di fibra ottica pronta all'uso :oink:

Lanfi
07-02-2013, 09:31
DvL^Nemo nel tuo caso non solo c'è il cappello....ma c'è pure la parte interessante sotto il cappello (la protuberanza con griglie di aereazione che ospita il dslam vdsl).

DvL^Nemo
07-02-2013, 11:28
DvL^Nemo nel tuo caso non solo c'è il cappello....ma c'è pure la parte interessante sotto il cappello (la protuberanza con griglie di aereazione che ospita il dslam vdsl).

e' una domanda ? E' come in figura, uguale, protuberanza + griglie di areazione.. E' proprio un pezzo aggiunto sopra all'armadio..

Galder
07-02-2013, 11:59
Il primo che vedo a Bari, via Devitofrancesco ma ne ho visto uno anche in via Lembo....

http://img692.imageshack.us/img692/9814/img0221oi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img0221oi.jpg/)

raoulduke881
07-02-2013, 12:52
Qualcuno ha qualche indiscrezione su zona Ardeatina a Roma?? :mc:

Quoto pikkio75, anche io sono coperto dalla centrale Ardeatina (ci passo davanti ogni giorno mentre faccio jogging ma non ho mai avuto coraggio di avvicinarmi per chiedere novità a quelli che ci lavorano dentro), anche se sono con Infostrada da poco più di un mese sarei curioso di sapere... comunque, pare che qualche settimana fa abbiano messo le fibre ottiche fino agli armadi. :stordita:

Robermix
07-02-2013, 12:58
Il primo che vedo a Bari, via Devitofrancesco ma ne ho visto uno anche in via Lembo....

http://img692.imageshack.us/img692/9814/img0221oi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img0221oi.jpg/)

Già tutto imbrattato! :doh:

`CrAcK`
07-02-2013, 13:00
Il primo che vedo a Bari, via Devitofrancesco ma ne ho visto uno anche in via Lembo....

http://img692.imageshack.us/img692/9814/img0221oi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img0221oi.jpg/)

Di questi armadi in zona EUR (Roma) ne sono spuntati come funghi nel giro di poche settimane. Ormai sono quasi tutti così :rolleyes:

DarkNiko
07-02-2013, 13:03
Già tutto imbrattato! :doh:

Purtroppo la mamma degli imbecilli è sempre incinta, che vuoi farci. :mad:

fabio336
07-02-2013, 13:12
Già tutto imbrattato! :doh:

Sul mio ci attaccano i manifesti dei morti :sofico:

Galder
07-02-2013, 13:16
Già tutto imbrattato! :doh:

Il case sotto il modulo vdsl era già esistente, quindi era imbrattato da tempi antichi, cmq nella foto dietro l armadio c è un tubo che porta ad un piccolo contenitore....cosa può essere?

Galder
07-02-2013, 13:20
La quasi totalità degli armadi qui sono in condizioni peggiori rispetto a quello nella foto....quello che vedete è i ottime condizioni

Robermix
07-02-2013, 13:41
Il case sotto il modulo vdsl era già esistente, quindi era imbrattato da tempi antichi, cmq nella foto dietro l armadio c è un tubo che porta ad un piccolo contenitore....cosa può essere?

Pensavo che prima fosse uno di quelli vecchi con l'esterno in plastica bianca/grigia, e che fosse stato aggiornato solo ora con il posizionamento del DSLAM sopra. :D


La quasi totalità degli armadi qui sono in condizioni peggiori rispetto a quello nella foto....quello che vedete è i ottime condizioni

:asd: :asd:

commandospirit
07-02-2013, 14:49
ma aldilà delle torrette che spuntano fuori la telecom ha già provveduto ad attivare delle utenze?

maurodega
07-02-2013, 17:50
figata!

papillon56
07-02-2013, 17:56
Purtroppo la mamma degli imbecilli è sempre incinta, che vuoi farci. :mad:
Almeno si potesssero evitare i parti plurigemellari... sarebbe già qualcosa :D

Alienboy15
07-02-2013, 18:48
Di questi armadi in zona EUR (Roma) ne sono spuntati come funghi nel giro di poche settimane. Ormai sono quasi tutti così :rolleyes:
Da me al torrino nord ancora non se ne vedono.. :(

viking1973
07-02-2013, 22:01
un amico mio una sett fa ha chiamto x l atitvazione... ma forse se trovata una chiamata anonima ieri sul cell e pensa siano loro... vediamo quando lo attivano come va... sicuro domani richiama e sente se erano loro x l attivazione... io che sto alla parte bassa dei colli portuensi monteverde a roma ancora non li han piazzati da me... han fatto solo la parte alta dei colli portuensi a roma e tutta monteverde tranne che da me che sono attestato a una centrale su via portuense e non si sa quando lo metteranno a sto punto visto che la centrale dove sto io manco e' in pianificazione ancora ..:-( e l amico mio che sta a 300 metri da casa mia ce l ha da novembre il dslam sotto casa...

fefochip
07-02-2013, 22:31
tre cose due domande e una osservazione:

l'osservazione è che ho visto da vicino l'armadio sotto casa "trasformed"
quelle che vedete non sono griglie perche non ci sono buchi ma con tutta probabilità alette di raffreddamento


la domanda è : ma come si può sapere se dentro hanno istallato il dslam o se hanno solo predisposto?

tra l'altro il mio armadio in zona portuense magliana ha solo un numero identificativo "04" come posso controllare il working progress nella famosa lista in excel ?

fefochip
07-02-2013, 23:09
E' installato.

perdonami la domanda da santommaso : come fai a esserne certo?

detto ciò se chiamo telecom loro sono in grado di erogarmi il servizio 30mega a tuo parere o bisogna aspettare ancora?

Xadhoomx
08-02-2013, 08:06
Lo dico ancora una volta e spero che sia capito: il cappello rosso non significa dslam FTTC installato.
È molto probabile ma non vuol dire che sia certo.


Lo hanno già detto molte pagine fa le nostre gole profonde.

gabryel48
08-02-2013, 08:48
Allora... io lo metterei in primo post... Gli armadi che sono stati "ammodernati" ma sono ancora con un unico sportello/anta davanti e hanno il tettuccio rosso sono semplicemente il nuovo modello di armadio telecom, e non hanno il DSLAM installato se non c'è l'anta supplementare sopra con le alette di dissipazione termica.

Questo è un armadio nuovo/aggiornato senza DSLAM
http://img405.imageshack.us/img405/5189/20121116162826.jpg

E qui esempi a non finire di armadi col dslam installato
http://img442.imageshack.us/img442/5684/onucab003jpg.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/2170/img1168qf.jpg
http://img818.imageshack.us/edit_preview.php?l=img818/7696/20120831155548.jpg&action=rotate
http://i177.photobucket.com/albums/w228/angelsanges/Photo27-10-12171939.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/8757/201211091444021.jpg

Xadhoomx
08-02-2013, 09:08
Grazie del post esplicativo..io francamente..non avevo voglia di farmi lo sbattone...

fefochip
08-02-2013, 09:15
Lo dico ancora una volta e spero che sia capito: il cappello rosso non significa dslam FTTC installato.
È molto probabile ma non vuol dire che sia certo.


Lo hanno già detto molte pagine fa le nostre gole profonde.


si ,si lo avevo capito che il solo tettuccio rosso non è indice di certezza di presenza di dslam.
il "mio" armadio lo ho seguito passo passo .
prima ho visto la cablatura con un tubo per contenere la fibra, poi degli altri operai mi hanno detto che stavano passando la fibra vera e propria ,poi hanno aggiustato l'armadio (era come la torre di pisa a causa di una radice di un albero) e posto sopra, come nelle immagini riportate, il contenitore con tettuccio rosso e alette di raffreddamento.
il mio dubbio era se una volta istallato il contenitore ci fosse stato messo dentro il dispositivo perche non è un passaggio scontato.(visto che non si vede nulla da fuori del contenuto)

se le nostre "gole profonde" si pronunciano gli sarei grato.(se lo hanno fatto mi è sfuggito)

insomma il mio cruccio è non passare a telecom per poi trovarmi a dover aspettare ancora tempi indeterminati per avere questa vdsl quando con la mia 16 mega di tiscali tutto sommato vado discretamente.

perche magari mi dicono che è tutto pronto però poi che ne so : il dslam ancora non c'è , deve essere ancora attaccato fisicamente alla centrale, bisogna fare ancora delle messe appunto ,ecc

ma poi non ho capito qualcuno ce l'ha o no?

san80d
08-02-2013, 09:23
Vicino casa hanno messo il nuovo armadio, inizialmente mi ero illuso che fosse la vdsl invece, purtroppo, e' quello della prima foto.

gabryel48
08-02-2013, 09:32
si ,si lo avevo capito che il solo tettuccio rosso non è indice di certezza di presenza di dslam.
il "mio" armadio lo ho seguito passo passo .
prima ho visto la cablatura con un tubo per contenere la fibra, poi degli altri operai mi hanno detto che stavano passando la fibra vera e propria ,poi hanno aggiustato l'armadio (era come la torre di pisa a causa di una radice di un albero) e posto sopra, come nelle immagini riportate, il contenitore con tettuccio rosso e alette di raffreddamento.
il mio dubbio era se una volta istallato il contenitore ci fosse stato messo dentro il dispositivo perche non è un passaggio scontato.(visto che non si vede nulla da fuori del contenuto)

se le nostre "gole profonde" si pronunciano gli sarei grato.(se lo hanno fatto mi è sfuggito)

insomma il mio cruccio è non passare a telecom per poi trovarmi a dover aspettare ancora tempi indeterminati per avere questa vdsl quando con la mia 16 mega di tiscali tutto sommato vado discretamente.

perche magari mi dicono che è tutto pronto però poi che ne so : il dslam ancora non c'è , deve essere ancora attaccato fisicamente alla centrale, bisogna fare ancora delle messe appunto ,ecc

ma poi non ho capito qualcuno ce l'ha o no?

Per ora nessuno ha dato prova di averla attivata.. se mettono la parte sopra con le alette come ti ha detto prima Rodajas (che dire che è autorevole è poco) vuol dire che il DSLAM c'è.

fefochip
08-02-2013, 09:38
Per ora nessuno ha dato prova di averla attivata.. se mettono la parte sopra con le alette come ti ha detto prima Rodajas (che dire che è autorevole è poco) vuol dire che il DSLAM c'è.

ok grazie della risposta e della precisazione

Phopho
08-02-2013, 10:07
oppure prova a bussare come si fa con le angurie e senti se "suona" pieno o vuoto :D

Lanfi
08-02-2013, 10:32
se le nostre "gole profonde" si pronunciano gli sarei grato.(se lo hanno fatto mi è sfuggito)


E' installato.

Ti hanno già risposto :sofico: !


Per quanto riguarda la commercializzazione ancora non si è capito bene....sembrano più lenti da quel punto di vista che a fare i lavori veri e propri!

Comunque immagino (o almeno spero) che presto il sistema per la vendibilità vada a regime.

commandospirit
08-02-2013, 11:00
scusate, solo per pura curiosità, ho girato tutto il sito telecom ma non trovo il file per vedere le centrali che stanno facendo il passaggio a vdsl...potreste postarmi un link dove andate voi?

PS: io volevo vedere questa vdsl principalmente per un uso lavorativo, è probabile che si diano una mossa al volo nelle zone industriali?

fefochip
08-02-2013, 11:08
oppure prova a bussare come si fa con le angurie e senti se "suona" pieno o vuoto :D

è la prima cosa che ho fatto :D

fefochip
08-02-2013, 11:11
scusate, solo per pura curiosità, ho girato tutto il sito telecom ma non trovo il file per vedere le centrali che stanno facendo il passaggio a vdsl...potreste postarmi un link dove andate voi?


http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
è in prima pagina ,purtroppo io non riesco a capire la corrispondenza tra armadio e siglie varie (sul mio armadio c'è scritto solo 04)

gnulio
08-02-2013, 13:33
Ieri affacciandomi dalla finestra ho chiesto ad un tecnico che faceva pausa pranzo a che punto sono per la fibra nella zona. Risposta "Entro un mesetto tutto pronto". Abito di fronte la centrale Roma Lanciani a chi interessasse

Romariolele
08-02-2013, 19:16
per le attivazioni di massa è probabile che stiano attendendo di avere un buon numero di armadi pronti per non presentarsi, con al solito dicendo".....già disponibile a Roma e Milano e solo in alcune zone..." anche se in realtà dal sito..........


comunque mi piacerebbe tanto sapere quali sono queste benedette 100 città

Xadhoomx
08-02-2013, 21:40
Se non sai riconoscere lo zainetto con "cappello" rosso da altre parti di armadio con "cappello" rosso è un problema tuo.

Laddove presente uno zainetto VDSL, il DSLAM è installato, punto.

1- Calma, respira.
2- Ho capito la differenza, ma forse qualche altro utente no ed associava coperchio rosso=DSLAM.
3- Viviamo tranquilli.

fefochip
08-02-2013, 22:52
Laddove presente uno zainetto VDSL, il DSLAM è installato, punto.

morale è tutto pronto ma telecom ancora non eroga il servizio
forse il 13 di marzo potrebbe essere la data fatidica?
(l'ultima data presente nel famoso foglio excel)

albero77
09-02-2013, 10:27
c'è gente che si mette a fotografare gli armadi della telecom per strada...ma guardare le figliole per strada non è meglio?:D :D
de gustibus!;)

Galder
09-02-2013, 10:44
c'è gente che si mette a fotografare gli armadi della telecom per strada...ma guardare le figliole per strada non è meglio?:D :D
de gustibus!;)

è un thread sulla vdsl....se fosse un forum di belle ragazze potrei darti ragione :)

Vash_85
09-02-2013, 12:40
c'è gente che si mette a fotografare gli armadi della telecom per strada...ma guardare le figliole per strada non è meglio?:D :D
de gustibus!;)
Però tu ci sei entrato e ti sei messo pure a guardare le foto:D :sofico:

Nicl
09-02-2013, 12:44
Però tu ci sei entrato e ti sei messo pure a guardare le foto:D :sofico:

E con questa vi ha "spento"....A tutti!

Tornate su brazzers che e' meglio ahahaha :D

/OT

albero77
09-02-2013, 12:53
no raga era solo per sdrammatizzare.il problema è che mi vergogno di postare le foto del mio armadio in strada perchè è uno di quelli vecchissimi della sip(che tristezza).ecco perchè.nel mio caso è meglio fotografare il cassonetto dell'immondizia,è sicuramente messo meglio.

Alienboy15
09-02-2013, 16:06
no raga era solo per sdrammatizzare.il problema è che mi vergogno di postare le foto del mio armadio in strada perchè è uno di quelli vecchissimi della sip(che tristezza).ecco perchè.nel mio caso è meglio fotografare il cassonetto dell'immondizia,è sicuramente messo meglio.

Ehi amico, non sei solo, anche io ho quelli con la scritta SIPTEL.

Ahahha!

NERD INSIDE

komodo_1
09-02-2013, 17:28
Ehi amico, non sei solo, anche io ho quelli con la scritta SIPTEL.

Ahahha!

NERD INSIDE

Idem per SIPTEL... :D
Ancora zainetti non se ne vedono
E nel file di previsione degli armadi non vedo nessun campo relativo alla mia centrale
:(

Alienboy15
09-02-2013, 18:01
Idem per SIPTEL... :D
Ancora zainetti non se ne vedono
E nel file di previsione degli armadi non vedo nessun campo relativo alla mia centrale
:(

Tranquillo, da me tutta la zona era, fino a 4-5 giorni fa, ancora con gli armadi vecchio modello. In 4 giorni sono quasi tutti VDSL :D

ildora
09-02-2013, 18:22
http://img593.imageshack.us/img593/7104/fotoisf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/fotoisf.jpg/)

Secondo voi qui ci hanno già messo qualche cosa??

fabio336
09-02-2013, 18:30
tirando ad indovinare direi di no :(
l'armadio è diverso :(

Valerio5000
09-02-2013, 19:08
http://img593.imageshack.us/img593/7104/fotoisf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/fotoisf.jpg/)

Secondo voi qui ci hanno già messo qualche cosa??

effettivamente cosi non lo avevo mai visto :confused: senza grate e in mancanza del tetto rosso :mbe:

INoltre noto che ai piedi dell'armadio hanno lasciato un tratto di traccia aperto con corrugato blu ?? Spero che mi sbagli !

gian7925
09-02-2013, 19:12
No no... è lo "zainetto" per il DSLAM. Non può essere altro in quanto mi sembra più nuove ed hanno aperto la traccia per posare il tubo corrugato con dentro la fibra.

gian7925
09-02-2013, 19:16
Potrebbe trattarsi di un'altro modello di armadio. Verifica verifica... son curioso :D

gian7925
09-02-2013, 19:43
Ho controllato la centrale: in questo momento sulla centrale indicata dal forumista (fermo restando la sua situazione particolare, perché mi ha parlato anche di ADD :mbe: ), i DSLAM IP presenti non sono (ancora) forniti di piastre ETH (a parte quella che fornisce back hauling ai Node B) o SHDS.

Interessante ;) Toglimi una curiosità... Tu lavori per Telecom?

Lanfi
09-02-2013, 21:56
Shhhhhhhh! Non dirlo in giro! :sofico:

Il segreto di pulcinella :sofico:....visto che non hai un avatar potresti mettere una cosa del genere http://www.adgnews24.com/wp-content/uploads/2012/06/ADG-panda-telecom.jpeg


Anche se forse sarebbe più adatto a Nttcre :asd:...

gabryel48
09-02-2013, 23:55
Ho controllato la centrale: in questo momento sulla centrale indicata dal forumista (fermo restando la sua situazione particolare, perché mi ha parlato anche di ADD :mbe: ), i DSLAM IP presenti non sono (ancora) forniti di piastre ETH (a parte quella che fornisce back hauling ai Node B) o SHDS.

@Rodajas piccolo ot, visto che hai lanciato il sasso nello stagno parlando di Node B :D il back hauling delle BTS 4G sarà fatto nello stesso modo? Cosi come adesso si fa backhauling delle bts 3G allacciando il node B ai DSLAM IP?

fefochip
10-02-2013, 00:05
qualcuno ha idea se con i nuovi modem router della telecom per questa VDSL sarà possibile configurarli per il wake on wan e quindi in soldoni sarà possibile impostere il router per mandare in forward (su una porta precedentemente aperta) un magick packet su tutte le porte del dispositivo(broadcasting ) cosi da accendere un pc in remoto?

psychok9
10-02-2013, 05:36
Io già sbavo... qui a Palermo penso ci sarà da aspettare almeno 1-2 anni vero?

p.s. Sapete già se potrebbero esserci problemi di "interferenza" con le altre linee ADSL? Disto meno di un km dalla centrale, ma da qualche anno la linea 1 po' peggiorata nonostante la bassa attenuazione e sospetto quindi intereferenze (6db snr/16,4mbit, 16db di attenuazione).

fefochip
10-02-2013, 09:30
Mi pare di no, boh ci riguarderemo.

:cry: vabbè

grazie della risposta comunque.
forse impostando ip statici se non va in broadcasting...tocca studiarci su, però se non fa il forward non c'è nulla da fare temo

Lanfi
10-02-2013, 09:39
:cry: vabbè

grazie della risposta comunque.
forse impostando ip statici se non va in broadcasting...tocca studiarci su, però se non fa il forward non c'è nulla da fare temo

L'ideale sarebbe se si potesse editare la tabella di arp facendo il binding degli ip con il mac adress.

Io voglio essere un po' più ottimista di Rodajas....in questo (http://img22.imageshack.us/img22/9873/avanzate.jpg) screenshot postato da nttcre si vede che nel menù "avanzate" c'è una voce "wake on lan". Chissà quali opzioni nasconde ;) !?!

PsychoWood
10-02-2013, 10:07
qualcuno ha idea se con i nuovi modem router della telecom per questa VDSL sarà possibile configurarli per il wake on wan e quindi in soldoni sarà possibile impostere il router per mandare in forward (su una porta precedentemente aperta) un magick packet su tutte le porte del dispositivo(broadcasting ) cosi da accendere un pc in remoto?

Perché complicarsi la vita quando basta avere un router decente con supporto SHH o VPN? Si collega da remoto solo chi è abilitato (cosa che nella tua ipotesi sarebbe totalmente aperta, come una qualsiasi porta in NAT, alla faccia della sicurezza :) ) e invii il WOL solo ai device di interesse (anziché fare un broadcast ed accendere qualsiasi cosa sia connessa e configurata). Personalmente uso questa configurazione ormai da anni...

fefochip
10-02-2013, 10:13
In ogni caso nulla ti vietera di usare un router di tua proprietà dotato della funzionalità richiesta, ovviamente così rinunciando all'utilizzo del numero VoIP Telecom.
ho capito che la soluzione c'è sempre ma dipende pure quanto costa:
rinunciare al MIO numero telefonico di casa mi pare un po troppo come scotto da pagare.
anche troppo farsi istallare una seconda linea solo dati VDSL di telecom quindi avere due adsl e con quella normale fare il wake on wan

l'unica a questo punto è sperare che esca un modem compatibile con il voip di telecom ..... oppure magari qualche geniaccio che riesce a mettere le mani nel fw del modem di telecom

fefochip
10-02-2013, 10:21
Perché complicarsi la vita quando basta avere un router decente con supporto SHH o VPN? Si collega da remoto solo chi è abilitato (cosa che nella tua ipotesi sarebbe totalmente aperta, come una qualsiasi porta in NAT, alla faccia della sicurezza :) ) e invii il WOL solo ai device di interesse (anziché fare un broadcast ed accendere qualsiasi cosa sia connessa e configurata). Personalmente uso questa configurazione ormai da anni...

non credo di aver capito bene quello che intendi.
per ora i requisiti necessari sono il dyndns (altra cosa da sapere se il router telecom ha ) che comunica al sito dyndns il proprio ip e il forward di un pacchetto che transita da una porta(che deve essere aperta).
ora questo forward per comodità con il mio router lo ho fatto che mi "spara" il pacchetto su tutte le porte e solo il pc con il MAC giusto si accende.
certo posso impostere ip statici e indirizzare il pacchetto solo su una porta ma non cambia la necessità di avere un router con dyndns e capacità di forward .

non so forse mi manca qualche nozione

fefochip
10-02-2013, 10:26
Parli con uno che non ha mai collegato il telefono alla tripolare e che contestualmente tiene il computer acceso quando serve...della serie chi se ne importa della fonia e di funzionalità di WoL eheh....comunque capisco la situazione.

l'altra estate riuscire ad accendere e spegnere il computer in remoto e poter scaricare tutto quello che volevo da casa stando in remoto con teamviewer (o altro)mi pareva una soluzione fantascientificamente favolosa e tornare indietro mi pare una sconfitta.
accendere il computer da fuori comunque mi è servito per tante altre cose e lasciarlo acceso h24 non è una cosa che mi piace tanto come idea

fabio336
10-02-2013, 10:28
ho capito che la soluzione c'è sempre ma dipende pure quanto costa:
rinunciare al MIO numero telefonico di casa mi pare un po troppo come scotto da pagare.
anche troppo farsi istallare una seconda linea solo dati VDSL di telecom quindi avere due adsl e con quella normale fare il wake on wan

l'unica a questo punto è sperare che esca un modem compatibile con il voip di telecom ..... oppure magari qualche geniaccio che riesce a mettere le mani nel fw del modem di telecom

secondo me basterà acquistare un router con porta wan e con tali funzioni

fefochip
10-02-2013, 10:31
secondo me basterà acquistare un router con porta wan e con tali funzioni

si ma il router di telecom è voip e come dicevamo sopra allora rinunci al numero di telefono di telecom

fabio336
10-02-2013, 10:33
si ma il router di telecom è voip e come dicevamo sopra allora rinunci al numero di telefono di telecom
no, perchè questo router con porta wan si collegherà al router vdsl telecom, che di conseguenza verrà utilizzato solo come modem e per telefono :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

PsychoWood
10-02-2013, 10:38
non credo di aver capito bene quello che intendi.

Sorry, ero convinto che inoltrare pacchetti WOL su internet non fosse totalmente supportato, ho dato una ripulita la mia risposta.
Personalmente non mi piace la possibilità di lasciare "aperta" questa opzione (per quanto legata al MAC del PC, si tratta per sempre di un forward massivo su rete interna, con tutti i problemi di sicurezza che ne risultano), preferisco avere un unico punto di accesso (vedi il discorso VPN a cui mi riferivo, apri una sola porta su internet e una volta autenticato hai accesso completo alla tua rete).

per ora i requisiti necessari sono il dyndns (altra cosa da sapere se il router telecom ha ) che comunica al sito dyndns il proprio ip e il forward di un pacchetto che transita da una porta(che deve essere aperta).
ora questo forward per comodità con il mio router lo ho fatto che mi "spara" il pacchetto su tutte le porte e solo il pc con il MAC giusto si accende.
certo posso impostere ip statici e indirizzare il pacchetto solo su una porta ma non cambia la necessità di avere un router con dyndns e capacità di forward .

Il supporto ai DNS dinamici direi che c'è (sempre visibile dal solito screenshot), e il NAT lo dò abbastanza per scontato (trattandosi di un router), per cui...

fefochip
10-02-2013, 11:08
no, perchè questo router con porta wan si collegherà al router vdsl telecom, che di conseguenza verrà utilizzato solo come modem e per telefono :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

beh effettivamente cosi è una opzione percorribile...
grazie

p.s. quindi tutto il traffico instradato sulla porta wan del modem telecom è senza porte, filtri o altro?

fabio336
10-02-2013, 11:18
beh effettivamente cosi è una opzione percorribile...
grazie

p.s. quindi tutto il traffico instradato sulla porta wan del modem telecom è senza porte, filtri o altro?
Esatto :D
Configuri la connessione PPPoE direttamente sul router wan.

Lanfi
10-02-2013, 11:25
Già si tratterebbe di usarlo come modem in bridge. Così non perderesti il supporto al voip...però ti tocca avere due apparecchi quando uno (il router telecom) già per il 99% delle tue esigenze basterebbe.

La soluzione proposta da PsychoWood è veramente fica. Tra l'altro una vpn permetterebbe di fare anche molte altre cose oltre al wake on lan. Però dubito fortemente che il router telecom permetta di aprire una vpn. Stiamo parlando di una cosa davvero avanzata.

Lo ripeto...secondo me quella voce wake on lan nel menù avanzate potrebbe essere la soluzione di tutti i problemi! Orsù, che qualcuno ce la mostri :sofico:!

fefochip
10-02-2013, 11:33
Già si tratterebbe di usarlo come modem in bridge. Così non perderesti il supporto al voip...però ti tocca avere due apparecchi quando uno (il router telecom) già per il 99% delle tue esigenze basterebbe.

La soluzione proposta da PsychoWood è veramente fica. Tra l'altro una vpn permetterebbe di fare anche molte altre cose oltre al wake on lan. Però dubito fortemente che il router telecom permetta di aprire una vpn. Stiamo parlando di una cosa davvero avanzata.

Lo ripeto...secondo me quella voce wake on lan nel menù avanzate potrebbe essere la soluzione di tutti i problemi! Orsù, che qualcuno ce la mostri :sofico:!

si avere due apparecchi non mi piacerebbe piu di tanto ma se risolvo cosi ...
(tuttavia guardando sul sito la guida rapida alla porta wan del dispositivo (6) c'è scritto "porta WAN per il collegamento alla terminazione ottica")

la soluzione vpn a prescindere dalla mia cultura personale scarsa (che eventualmente me la farò) la vedo dura con un modem "chiuso"

aspettiamo di scoprire le caratteristiche di quel menù

PsychoWood
10-02-2013, 11:34
La soluzione proposta da PsychoWood è veramente fica. Tra l'altro una vpn permetterebbe di fare anche molte altre cose oltre al wake on lan. Però dubito fortemente che il router telecom permetta di aprire una vpn. Stiamo parlando di una cosa davvero avanzata.

Nativamente sul router telecom non credo ci sia il supporto per creare la VPN (per il supporto invece basta il normale port forwarding per OpenSSH o eventualmente il tunneling per tipologie di connessioni più complesse, che credo ci siano entrambi), ma basta avere in rete interna un qualsiasi router con DDWRT o simili (personalmente uso un Linksys con Tomato) e con pochi click si configura tutto.

Lo ripeto...secondo me quella voce wake on lan nel menù avanzate potrebbe essere la soluzione di tutti i problemi! Orsù, che qualcuno ce la mostri :sofico:!

Imho è semplicemente un menu che elenca/permette di censire i dispositivi ed inviare il magic packet su rete interna, come già visto su parecchi altri modem più o meno completi. :)

fefochip
10-02-2013, 11:38
Imho è semplicemente un menu che elenca/permette di censire i dispositivi ed inviare il magic packet su rete interna, come già visto su parecchi altri modem più o meno completi. :)

scusa, ma allora se riesco a gestire il modem da remoto(di solito la gestione remota è consetita su tutti i router) entro in quel menù e invio il magic packet da locale invece che da remoto e il gioco è fatto.
no?

PsychoWood
10-02-2013, 11:52
scusa, ma allora se riesco a gestire il modem da remoto(di solito la gestione remota è consetita su tutti i router) entro in quel menù e invio il magic packet da locale invece che da remoto e il gioco è fatto.
no?

Sicuramente. Tranne per il fatto che se apri la gestione del router da remoto, che è una cosa abbastanza folle in quanto a sicurezza :) Molto meglio fare il forward del WOL, piuttosto.

fefochip
10-02-2013, 11:54
Sicuramente. Tranne per il fatto che se apri la gestione del router da remoto, che è una cosa abbastanza folle in quanto a sicurezza :) Molto meglio fare il forward del WOL, piuttosto.

dici che la password per gestire in remoto il router non è sufficiente come sicurezza?

Nexus 6
10-02-2013, 14:21
Spero che questo cesso di modem funzioni solo da modem/VoIP così mi evito casini e continuo a gestirmi la rete come dico io col mio router attuale.

Dite che questo modem telecom per gestire il VoIP dovrà avere attivato il DHCP? Non ho esperienze di rete col VoIP, chiedo a voi? XD

Nexus 6
10-02-2013, 14:31
Raga, sul sito leggo questo:

1) "Opzione adeguamento impianto telefonico tradizionale per mantenere attive le prese a muro a cui collegare i telefoni di casa. Richiesta contestualmente all'attivazione offerta con tecnico, 30.25€"

Cioè che fanno? Cercano di far arrivare cavi ethernet a tutte le prese dei telefoni?

2) "Contributo variabile: necessario sopralluogo da parte del tecnico Telecom Italia e accettazione del preventivo da parte del Cliente . L'importo sarà addebitato sul Conto Telecom Italia. Dopo l’intervento, il Modem Fibra potrà essere collegato solo alla presa telefonica individuata come primaria."

fabio336
10-02-2013, 14:35
Raga, sul sito leggo questo:

"Opzione adeguamento impianto telefonico tradizionale per mantenere attive le prese a muro a cui collegare i telefoni di casa.

Richiesta contestualmente all'attivazione offerta con tecnico

30.25€"


Cioè che fanno? Cercano di far arrivare cavi ethernet a tutte le prese dei telefoni?

ethernet? :confused:
http://img11.imageshack.us/img11/2807/telf.png
dal router esce già il segnale analogico... :)

Nexus 6
10-02-2013, 14:40
Ok grazie.

Il punto 2 invece?

2) "Contributo variabile: necessario sopralluogo da parte del tecnico Telecom Italia e accettazione del preventivo da parte del Cliente . L'importo sarà addebitato sul Conto Telecom Italia. Dopo l’intervento, il Modem Fibra potrà essere collegato solo alla presa telefonica individuata come primaria."

Per primaria intendono la prima presa che arriva in casa? Uhm..spero di no perchè sarei fregato -.-

fabio336
10-02-2013, 14:50
Ok grazie.

Il punto 2 invece?

2) "Contributo variabile: necessario sopralluogo da parte del tecnico Telecom Italia e accettazione del preventivo da parte del Cliente . L'importo sarà addebitato sul Conto Telecom Italia. Dopo l’intervento, il Modem Fibra potrà essere collegato solo alla presa telefonica individuata come primaria."

Come come? Spero di no, perchè altrimenti sono fottuto.

Credo perchè tutte le altre prese verranno disabilitate in quanto passerà solo il segnale telefonico :D

fefochip
10-02-2013, 15:06
Credo perchè tutte le altre prese verranno disabilitate in quanto passerà solo il segnale telefonico :D

bah io questa cosa dell'adeguamento non l'ho mica capito .
i telefoni continuano a essere analogici quindi il segnale è quello.
uno mette in parallelo tutte le prese partendo dal router via
non riesco a capire la complicazione di questo sistema

prima di tiscali avevo fastweb e facevo esattamente cosi ....


tra l'altro non ho capito se alla fine il telefono è su un voip come fastweb la necessità di un filtro ...booooo

Xadhoomx
10-02-2013, 15:09
Io non ho capito:

con questo modem ed offerta mantengo il mio numero primario, giusto? E per usarlo collego il telefono alla linea 1, giusto?

Mi viene assegnato un secondo numero VoIP che invece è correlato alla porta della linea 2, giusto?

Se fosse così potrei togliere l'ISDN+ADSL che ho ora.