Entra

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 [232] 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

sottix2
10-02-2016, 09:24
Ho un problema riguardo alla configurazione dell'armadio ripartilinea alla quale sono collegato (57400D_7904): hanno attivato da quasi due mesi tutti gli armadi previsti nel mio paese (circa una trentina dai file excel) ed anche il "mio", tutti risultano già da tempo vendibili tranne due (tra cui il mio) anche se tecnicamente attivi. Un amico tecnico (un panda-man come lo chiamate voi) mi ha detto che nell'onu dell'armadio in questione manca la configurazione della parte "ottica" e che loro non ci possono fare nulla, la configurazione viene fatta a e schedulata a Roma dalla Telecom e al momento non c'è una data in cui è prevista. Secondo voi a chi posso chiedere per sapere se il mio armadio verrà configurato prima o poi o se ne sono "dimenticati" visto che tutti gli altri sono attivi già da tempo? Grazie.

totocrista
10-02-2016, 09:25
La 300 la danno anche in FTTC ma devi essere attaccato all'armadio :)
Non la da nessuno ad oggi.

Satellite86
10-02-2016, 09:44
Ho appena visto un armadio con onucab in una centrale che non è in pianificazione

Armadio n° 11 centrale PONTELUCANO TIVOITAE

a pochi km però c'è un'altra centrale TIVOLI V.A. TIVOITAF con OLT in pianificazione

qualche insider mi sa dire se c'è un accorpamento in corso? :D

La cosa interessa moltissimo anche me... se qualcuno ha qualche dettaglio ben venga!

DarkNiko
10-02-2016, 09:49
La 300 la danno anche in FTTC ma devi essere attaccato all'armadio :)

Per favore non diciamo inesattezze. In FTTC 300 non li avremo mai nemmeno col VPLUS.

DarkNiko
10-02-2016, 09:50
Per avere al 300 FTTC devi "vivere" dentro l'armadio....

Vale il commento di sopra. E' tecnicamente impossibile offrire 300 Mbps in FTTC. Occorrerebbe il G.Fast ma arriverà prima FTTH.

Romain1985
10-02-2016, 09:50
Ho inviato e-mail a Infratel e mi sono fatto fissare un appuntamento per essere ricontattato dal settore commerciale di Telecom... Vediamo se riescono a darmi qualche info sullo stato di avanzamento delle procedure per avviare questa benedetta vendibilità... :rolleyes:

Tienimi aggiornato sono nella tua stessa situazione , anche io avevo lasciato il mio numero di cellulare al 187 per essere ricontattato ma nessuno si è fatto sentire , invierò una email a Infratel per avere informazioni ( anche se non servirà a niente) :D

erpomata
10-02-2016, 09:52
Anche perchè qui (https://www.tim.it/verifica-copertura) danno la 300 in FTTH

Alex'Rossi
10-02-2016, 09:55
Per favore non diciamo inesattezze. In FTTC 300 non li avremo mai nemmeno col VPLUS.
Lol

the fear90
10-02-2016, 10:15
Pagare certe cifre ogni mese è improponibile, da poco ho fatto passare mio zio (abitiamo nello stesso palazzo) da telecom ad infostrada. Un piccolo confronto fatto oggi dopo 1 giorno che hanno attivato la linea:

-velocità download passata da 2,5 mega (testati via lan) a 5,9 (fatti con lo speedtest dello smartphone).

-velocità di upload da 0,6 ad 1 mega.

-bolletta da 55 euro mensili a 25 massimo 30 euro comprese le telefonate.

Tutto questo per l'adsl del mio zio/vicino, per la fttc di casa mia ho in mente di passare a vodafone entro marzo. Moltissimi utenti si ritrovano a pagare adsl del valore di 20 euro mensili a 50, e anche per quanto riguarda la fibra ci sono 20 euro di troppo in bolletta.

Ok l'assistenza migliore (bisogna vedere quanto), ma la differenza di prezzo è troppa.

Trinacria_ITA
10-02-2016, 10:23
Si sà in anticipo quanto costa la fibra "a regime" ora pagheresti 15€ in meno per la stessa offerta e se aggiungessi la promo 3x2 ( super fibra -telefonate illimitate e sim mobile ) diventerebbe ancora più conveniente

Se uno se la può permettere bene altrimenti una ADSL da almeno 15 mega va più che bene per la stragrande maggioranza di noi

pierinho
10-02-2016, 10:29
Si sà in anticipo quanto costa la fibra "a regime" ora pagheresti 15€ in meno per la stessa offerta e se aggiungessi la promo 3x2 ( super fibra -telefonate illimitate e sim mobile ) diventerebbe ancora più conveniente

Se uno se la può permettere bene altrimenti una ADSL da almeno 15 mega va più che bene per la stragrande maggioranza di noi

Infatti ti converrebbe passare a Tim Smart con tutte le opzioni e la 3x2... pagheresti 49.90 e avresti anche un numero TIM Mobile "gratis"

Dontcha
10-02-2016, 10:37
Vale il commento di sopra. E' tecnicamente impossibile offrire 300 Mbps in FTTC. Occorrerebbe il G.Fast ma arriverà prima FTTH.

Ma anche con il G.Fast,tra cavi malmessi,distanza dell'armadio,crosstalk andresti peggio della Vplus dai 150m in su.Qui si parla di un vantaggio per un numero ristrettissimo di utenti che vivono con l'armadio in casa,riadattare il G.Fast ad una FTTS è da pazzi.Di Vectoring non ne parliamo proprio :D ,ormai anche la stessa Fastweb vorrebbe partecipare nel progetto open fiber di Enel ed un motivo ci sarà !

wolfdan
10-02-2016, 10:49
Come mai una bolletta cosi salata?? non era 39 euro l'offerta per tutti?
vabbe da parte mia l'ho rimossa
propongo di nominare seesopento moderatore :rolleyes:

esatch
10-02-2016, 11:04
Ok l'assistenza migliore (bisogna vedere quanto), ma la differenza di prezzo è troppa.



occhio si leggono i tuoi dati

seesopento
10-02-2016, 11:08
...
Oltre ad evitare di postare immagini così grandi, forse è meglio toglierla completamente perchè si vedono in trasparenza tutti i dati dell'intestatario compreso il domicilio.
Come mai una bolletta cosi salata?? non era 39 euro l'offerta per tutti?

È anche peggio quotarla, un'immagine del genere

giuliomagnifico
10-02-2016, 12:21
Se è una cazzata scusate, me lo aveva detto il tecnico la scorsa settimana che la 300 viene e verrà data anche a chi era cablato solo FTTC. Mi ha anche detto che non li raggiungi mai ma che il commerciale la vende così!

Infatti mi sembrava assurdo ma l'ha detto lui:confused: si sarà sbagliato!

erpomata
10-02-2016, 12:23
Basta che il prezzo rimane quello che è. Cioè se mi danno la 300 e la pago come la 100 (perchè a 300 non potrò mai arrivarci) tanto meglio.
Se mi fanno pagare le 300 di più della 100 per non arrivarci mai allora non mi pare una furbata commercialmente parlando.

rlt
10-02-2016, 12:27
Si, ma anche la promo 3x2 è una fregatura...io ho aperto un reclamo con Tim.
Mi è arrivato il seguente conto
1)Tim Smart: 29€
2)Smart fibra: 10€
3)Opzione superfibra 100/20, che doveva essere gratis, e lo è, ma va ad incidere sulla promo 3x2 perchè è considerata un'opzione aggiuntiva (e questo secondo me è sbagliato)
4)Opzione Smart Casa (nessuno scatto alla risposta): 10€
5) opzione Smart mobile: 10€
Quindi sarebbe: 29 + 10+ 10 +10+ 0 (superfibra)
Quindi quello che non capisco è:
1)Perchè dividere Tim Smart da Smart Fibra...non capisco al differenza tra le due...
2)L'opzione superfibra (100/20) è gratis A PRESCINDERE, quindi NON può andare a compromettere la promo 3x2
Per loro la promo è:
Smart Casa (10€) + smart mobile (10) è superfibra (10€) =20€ (sconto 10 della superfibra).
Se non mi stornano i 10 euro, tolgo l'opzione 100/20 e poi me la rifaccio mettere gratis successivamente dal 187

mavelot
10-02-2016, 12:30
Pagare certe cifre ogni mese è improponibile, da poco ho fatto passare mio zio (abitiamo nello stesso palazzo) da telecom ad infostrada. Un piccolo confronto fatto oggi dopo 1 giorno che hanno attivato la linea:

-velocità download passata da 2,5 mega (testati via lan) a 5,9 (fatti con lo speedtest dello smartphone).

-velocità di upload da 0,6 ad 1 mega.

-bolletta da 55 euro mensili a 25 massimo 30 euro comprese le telefonate.

Tutto questo per l'adsl del mio zio/vicino, per la fttc di casa mia ho in mente di passare a vodafone entro marzo. Moltissimi utenti si ritrovano a pagare adsl del valore di 20 euro mensili a 50, e anche per quanto riguarda la fibra ci sono 20 euro di troppo in bolletta.

Ok l'assistenza migliore (bisogna vedere quanto), ma la differenza di prezzo è troppa.


Premesso che è impossibile con Infostrada avere 1M di upload in quanto il loro massimo fisico consentito è 800k.....
Quella bolletta fibra è ovviamente un salasso, perchè evidentemente è stata attivata quando non c'erano promozioni o sono scadute.

mavelot
10-02-2016, 12:35
Si, ma anche la promo 3x2 è una fregatura...io ho aperto un reclamo con Tim.
Mi è arrivato il seguente conto
1)Tim Smart: 29€
2)Smart fibra: 10€
3)Opzione superfibra 100/20, che doveva essere gratis, e lo è, ma va ad incidere sulla promo 3x2 perchè è considerata un'opzione aggiuntiva (e questo secondo me è sbagliato)
4)Opzione Smart Casa (nessuno scatto alla risposta): 10€
5) opzione Smart mobile: 10€
Quindi sarebbe: 29 + 10+ 10 +10+ 0 (superfibra)
Quindi quello che non capisco è:
1)Perchè dividere Tim Smart da Smart Fibra...non capisco al differenza tra le due...
2)L'opzione superfibra (100/20) è gratis A PRESCINDERE, quindi NON può andare a compromettere la promo 3x2
Per loro la promo è:
Smart Casa (10€) + smart mobile (10) è superfibra (10€) =20€ (sconto 10 della superfibra).
Se non mi stornano i 10 euro, tolgo l'opzione 100/20 e poi me la rifaccio mettere gratis successivamente dal 187

Le offerte "smart" sono state concepite come "modulari".
Pertanto l'offerta base per tutte le linee è TIM SMART, anche per le ADSL, che infatti costano 29 euro al mese.
La fibra è un "opzione" e pertanto si chiama SMART FIBRA.

Concordo sulla "fregatura" del 3x2. Ma ritengo fondato il reclamo e quindi dovresti risolvere.
Sicuramente c'è qualche anomalia di processo sulla fatturazione

c3n2o
10-02-2016, 12:50
Appuntamento per le 8:00 e mi dovrebbe chiamare verso le 7:30.. staremo a vedere..

Sono arrivati alle 9.30.. io non ero in casa, ma alla fine hanno installato tutto in 1 oretta e hanno lasciato detto di non spegnere il modem e di chiamare ad un numero x terminare l'installazione .. :confused:

Stasera appena arrivo a casa verificherò il tutto.. :D :D

random566
10-02-2016, 12:52
Le offerte "smart" sono state concepite come "modulari".
Pertanto l'offerta base per tutte le linee è TIM SMART, anche per le ADSL, che infatti costano 29 euro al mese.
La fibra è un "opzione" e pertanto si chiama SMART FIBRA.

Concordo sulla "fregatura" del 3x2. Ma ritengo fondato il reclamo e quindi dovresti risolvere.
Sicuramente c'è qualche anomalia di processo sulla fatturazione

secondo me, nelle opzioni prese in considerazione per la 3x2 non c'è la smart superfibra.
la "base" dovrebbe essere la tim smart (costo 29 euro), le 3 opzioni dovrebbero essere smart fibra, smart voce casa e smart mobile, del costo ciascuna di 10 euro, quindi 30 euro in più ai 29 euro di base, scontati poi a 20 in virtù della 3x2.
però purtroppo, per qualche oscuro motivo, ad alcuni la promo viene applicata e ad altri no, così come qualcuno si ritrova la smart superfibra addebitata a 5 euro mensili anzichè gratis.
per esempio, a me su 2 utenze identiche, entrambe con le 3 opzioni, su una hanno applicato lo sconto 3x2 e sull'altra no.
forse è necessari sbattersi ancora un po' con gli operatori del 187.

breschidj
10-02-2016, 13:04
Ciao a tutti, sta mattina ho chiamato il 187 per farmi attivare Tim smart fibra su una linea Tim su cui era attiva un offerta solo voce. La telefonata si é conclusa con l'operatrice che mi ha detto che verrò ricontattato per avvisarmi della consegna del "kit di installazione" contenente il modem e i due cordless. Quali sono le tempistiche per la consegna di questo kit? La consegna avviene via corriere o deve passare un tecnico a casa? Grazie a tutti per l'aiuto!

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

HaRiMau
10-02-2016, 13:18
Ciao ragazzi. Qui siamo al limite del grottesco e quindi chiedo se qualcuno qui dentro può aiutarmi. Vi spiego la situazione:

il 3 Gennaio faccio richiesta dal sito per il passaggio della mia linea da Fastweb FTTS a TIM con attivazione di TIM Smart Fibra, dato che facendo la richiesta risultava la mia zona coperta da fibra. Dopo continui rinvii, il 4 Febbraio vengo contattato per fissarmi l'appuntamento con il tecnico, fissato per oggi tra le 13 e le 14. Non vedendo nessuno, chiamo il 187 e mi comunicano che è normale che il tecnico si sia presentato, ed ora arriva il bello. Facendo una ricerca sul codice fiscale di mio padre (titolare della linea) risultano 2 pratiche, ovvero quella di passaggio del numero con TIM Smart Fibra (bloccata) e quella per l'attivazione di una nuova linea in ADSL con nuova numerazione (in lavorazione, in fase di accertamenti amministrativi).

Quello che ora mi chiedo è se sia normale tutto questo e quale servizio mi verrà attivato, perché se devo tornare da FTTS ad ADSL non sono interessato e quindi in quel caso mi toccherebbe pure fare recesso. Normale che dopo oltre un mese ancora non sia avvenuto il passaggio e che, oltretutto, risultino 2 pratiche diverse per la stessa linea? Se qualcuno può darmi una mano a risolvere la situazione gliene sarei grato.

Vega80
10-02-2016, 13:23
Altri suggerimenti? :)

Smirzo
10-02-2016, 13:52
ciao ragazzi, cosa ne pensate di questo router collegato in cascata al modem tim?

http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R8500.aspx

Iuber
10-02-2016, 13:59
ciao ragazzi, cosa ne pensate di questo router collegato in cascata al modem tim?

http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R8500.aspx

io net gear te la sconsiglio

Yrbaf
10-02-2016, 14:17
Per favore non diciamo inesattezze. In FTTC 300 non li avremo mai nemmeno col VPLUS.

Beh dai, è solo per pochi ma varie persone la potrebbero avere con il 35b (e vectoring).

Inoltre nessuno vieta (al giusto canone) di vendere linee bondate come le tue (ma con un singolo ip)


Se mi fanno pagare le 300 di più della 100 per non arrivarci mai allora non mi pare una furbata commercialmente parlando.
Dipende cosa paghi ed a quanto arrivi.
Se fossero 5E in più ed arrivi solo a 180Mbps (di portante) lo troveresti sbagliato ?
Io no!

spelli
10-02-2016, 15:02
Ripropongo la domanda: tempi medi per attivazione della smart fibra? (avevo già la tim smart adsl)

Wolf91
10-02-2016, 15:15
Ciao a tutti

é da un paio di giorni che di fianco al cabinet oltre al classico scatolotto con paletto per l'alimentazione della futura vdsl,e spuntato un altro scatolotto dell'enel

Questi due:

https://s3.amazonaws.com/pushbullet-uploads/udn17-N2QCmmVUn7p6YYXZTuNy7UXlhV8JsszB/IMG_20141029_120928.jpg

(non è una mia foto,ma presa su internet)

Qualcuno sa cosa stanno facendo??

MoXxY90
10-02-2016, 15:33
FORSE mi attivano giovedi la fibra.speriamo.con questo fritxbox trovato sul foro posso sostiturilo al modem telecom per migliorare il segnale wifi oppure metterlo in cascata? fritxbox 7340?
il modem fibra come è quello della telecom.sopratutto come segnale e per collegare una ps4?poi non ho grande pretese.importante che copre due piani di casa il segnale wifi

L_Rogue
10-02-2016, 15:50
FORSE mi attivano giovedi la fibra.speriamo.con questo fritxbox trovato sul foro posso sostiturilo al modem telecom per migliorare il segnale wifi oppure metterlo in cascata? fritxbox 7340?
il modem fibra come è quello della telecom.sopratutto come segnale e per collegare una ps4?poi non ho grande pretese.importante che copre due piani di casa il segnale wifi

Quest'ultima parte la vedo complicata, per la mia esperienza. Poi dipende comunque dallo spessore e composizione delle solette tra i piani.

random566
10-02-2016, 15:51
Quest'ultima parte la vedo complicata, per la mia esperienza. Poi dipende comunque dallo spessore e composizione delle solette tra i piani.
secondo me dipende molto anche da com'è affollata la banda wifi nella zona dove si abita

L_Rogue
10-02-2016, 16:27
secondo me dipende molto anche da com'è affollata la banda wifi nella zona dove si abita

Oh, beh, in questo momento ho 37 fonti wireless intorno a me, di cui una proveniente da una scuola materna a trecento metri da qui. Li accendiamo i bambini? :p

diaretto
10-02-2016, 16:38
Salve a tutti, parlando anche col buon Ironmark qualche tempo fa ho accertato i dubbi che avevo sul rapporto attenuazione DS/US (4.3/0.8) che è superiore a 5, ciò è un fatto abbastanza strano.

Anche se la linea va bene, per pura curiosità teorica, qualche anima pia sarebbe disposta a fare un HLOG della mia linea?

Grazie! :D

Smirzo
10-02-2016, 17:05
io net gear te la sconsiglio

io penso sia la migliore, non mi ha mai dato problemi.

c3n2o
10-02-2016, 17:11
Sono arrivati alle 9.30.. io non ero in casa, ma alla fine hanno installato tutto in 1 oretta e hanno lasciato detto di non spegnere il modem e di chiamare ad un numero x terminare l'installazione .. :confused:

Stasera appena arrivo a casa verificherò il tutto.. :D :D

Allora mi sono collegato col cavo Eth al modem, mi dice appena connesso che mi devo registrare a TIM.it e lo faccio e conclusa la registrazione come da istruzione del sito spengo e riaccendo il modem..

Accedo alla pagina del modem e questo è il risultato:
Velocità Max Download: 53999kbps
Velocità Max Upload: 10800kbps
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat

Quindi da quello che ho letto nelle pagine precedenti è normale che appena attivi si vada a 50Mb invece di 100Mb..

Adesso che faccio.. aspetto che mi passano in automatico a 100Mb o chiamo il 187 o altro numero?

Grazie

PS speedtest.net mi dice che vado 48,5Mb download e 10,3 in upload :D :D

CrustyDemon
10-02-2016, 17:19
http://www.speedtest.net/result/5074821756.png (http://www.speedtest.net/my-result/5074821756)

zark63
10-02-2016, 17:53
Ciao, secondo voi, premesso che disto dall'armadio 700/800 mt i miei valori sono esatti o posso avere qualcosa in più..ho una 100/20
Se qualcuno gentilmente mi risponde?........ Grazie

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10541
Velocità massima di ricezione (Kbps): 40051
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 9.5
Attenuazione Downstream (dB): 22.7
Potenza in trasmissione (dB): 7.8
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 2
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 10409
Velocità in ricezione (Kbps): 37502
Up time: 73889
Total FEC Errors: 267146
Total CRC Errors: 71
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Attiva 1567037 307075 0 0
Ethernet 2 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 3 Attiva 2342079 2087861 0 0
Ethernet 4 Non attiva 0 0 0 0
zark63 è offline

alex12345
10-02-2016, 18:03
Ho provato a fare l'attivazione della Tim Smart Fibra e sembra essere andata o perlomeno è in lavorazione, però su lido mi da semaforo rosso.
Chi ha ragione, il sito del 187 o lido?
Voi che dite?


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

zark63
10-02-2016, 18:15
Ciao, secondo voi, premesso che disto dall'armadio 700/800 mt i miei valori sono esatti o posso avere qualcosa in più..ho una 100/20
Se qualcuno gentilmente mi risponde?........ Grazie

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10541
Velocità massima di ricezione (Kbps): 40051
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 9.5
Attenuazione Downstream (dB): 22.7
Potenza in trasmissione (dB): 7.8
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 2
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 10409
Velocità in ricezione (Kbps): 37502
Up time: 73889
Total FEC Errors: 267146
Total CRC Errors: 71
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Attiva 1567037 307075 0 0
Ethernet 2 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 3 Attiva 2342079 2087861 0 0
Ethernet 4 Non attiva 0 0 0 0
zark63 è offline Share Image Share Link:

DarkNiko
10-02-2016, 18:17
Beh dai, è solo per pochi ma varie persone la potrebbero avere con il 35b (e vectoring).

Inoltre nessuno vieta (al giusto canone) di vendere linee bondate come le tue (ma con un singolo ip)


Dipende cosa paghi ed a quanto arrivi.
Se fossero 5E in più ed arrivi solo a 180Mbps (di portante) lo troveresti sbagliato ?
Io no!

Ma neanche per sogno. Anche col 35b e col vectoring attivo i 300 li vedi col binocolo. Insito nel dire di evitare di creare false speranze. Anche il discorso del "phantom mode" o del bonding delle linee non sono soluzioni "democratiche" e alla portata di tutti, ammesso che tutto ciò possa mai vedere la luce.

Allo stato attuale, dai test effettuati, col 35b verrebbe garantita una 100 Mbps entro i 500 metri di lunghezza del doppino, a patto che quest'ultimo si trovi in condizioni ottimali. Chi sta invece nei 200-250 metri di distanza può ambire a velocità sui 200 Mbps. Tra l'altro il 35b punta quasi tutto sulla banda in down che non in up !! (per molti potrebbe essere preferibile avere più up che non down, ma queste sono scelte personali).

Concludo come già detto prima, arriverà senz'ombra di dubbio prima FTTH, almeno nelle grandi città, che non altre tecniche di modulazione su FTTC, poi felice di sbagliarmi. :)

Yrbaf
10-02-2016, 18:28
Scusa mi pare di aver visto oltre 200Mbps a 250 metri.

Quindi per quale motivo (sempre se il profilo sarà da quasi 400Mbps nominali come indiscrezioni di Iron suggeriscono) chi sta sotto 100-150 metri non potrebbe sperare di avvicinarsi se non prenderli tutti.

Mi pare una posizione estrema la tua, dicendo un "Nessuno".
Allora potremmo dire che senza vectoring nessuno andrà mai a 100Mb pieni in 17a se sta oltre 200 metri, come dicevano altri anni fa (non necessariamente su questo forum)

Poi i fatti mi sembra che abbiano smentito.

PS
Hai ancora 60Mbps e più di spazio upload pure in 17a.
Quindi se volessero inventarsi un 300/50 non sarebbero certo limitati dal 35b
Non potrai fare il simmetrico puro (che però è evidente che non vogliono fare manco in FTTH, se non su certi contratti per aziende) ma non sei certo limitato a dare di più dalla tecnologia xDSL.

robg
10-02-2016, 18:46
http://www.speedtest.net/result/5074821756.png (http://www.speedtest.net/my-result/5074821756)

finalmente!!! ve lo aveva detto il tecnico che e' venuto a collaudare il mio arl, che doveva venire a collaudare il tuo!
vedi solo di non tirare come al pasta! :p :p :p

Roberto

L'emaillite non é un'infiammazione della casella di posta elettronica.

zark63
10-02-2016, 19:06
Ciao Con una attenuazione di 22 db, indicativamente quanto aggancerebbe una portante FTTC?

Aetheris
10-02-2016, 19:08
Sono un po' confuso, sto aspettando la commuta a distanza siccome ho fatto l'attivazione con kit autoinstallante (attualmente già montato e in funzione), cosa che mi aveva confermato anche un operatore del 187 venerdì scorso
Oggi mi è arrivata la telefonata da una operatrice con accento straniero che voleva fissarmi l'appuntamento con il tecnico per farmi portare il modem ho spiegato la situazione ed è rimasta interdetta e mi ha tenuto in attesa per un bel po' per poi dirmi che deve comunque fissarmi l'appuntamento con il tecnico per venerdì 12
Nel dubbio ho richiamato il 187 ma mi ha risposto un'altra operatrice con accento straniero che non capiva niente e che mi ha detto di richiamare dalle 9 alle 15 :confused: :confused: :confused:
Ho appuntamento per venerdì alle 8:30 (anche se autoinstallante) ma al 187 continuano a dire che a loro non risulta niente e non mi sanno dare alcuna conferma... Per farmi trovare dovrò prendere delle ore di permesso da lavoro e senza una conferma temo che possano darmi buca, ho letto che è capitato anche ad altri Q_Q

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Kri3g
10-02-2016, 19:14
Ho appuntamento per venerdì alle 8:30 (anche se autoinstallante) ma al 187 continuano a dire che a loro non risulta niente e non mi sanno dare alcuna conferma... Per farmi trovare dovrò prendere delle ore di permesso da lavoro e senza una conferma temo che possano darmi buca, ho letto che è capitato anche ad altri Q_Q

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Si è successo a me, mi avevano dato appuntamento per il 9, poi mi hanno chiamato l'8 alle 17 per disdire e ri fissare l'appuntamento il 15...
Il mio non era autoinstallante però

Yrbaf
10-02-2016, 19:15
Se è davvero autoinstallante da te non passa e magari quello è solo l'orario in cui si presume che lui passi dall'armadio.

In quel caso puoi benissimo aspettare fino a sera e scoprire se il lavoro è stato fatto e la linea ti va e se non ti va aprire Ven sera o Sab mattina un ticket per il Lun (che poi magari sarà evaso entro 3-5gg).
Ed in teoria presumo che in caso di problemi in armadio (se con il metodo autoinstallante) anche ad aprire il ticket di Ven mattina (perché tu resti a casa e controlli subito) si finirebbe comunque a da Lun in poi.

DarkNiko
10-02-2016, 19:37
Scusa mi pare di aver visto oltre 200Mbps a 250 metri.

Fonte ???


Quindi per quale motivo (sempre se il profilo sarà da quasi 400Mbps nominali come indiscrezioni di Iron suggeriscono) chi sta sotto 100-150 metri non potrebbe sperare di avvicinarsi se non prenderli tutti.


Semplicemente perché come lo stesso Ironmark (e non solo lui) ha fatto giustamente osservare, all'aumentare della frequenza aumenta anche il disturbo indotto, quindi tra ciò che è la teoria e ciò che si ottiene nella pratica c'è una bella e sostanziale differenza, anche se mi dirai che è tutto ancora da verificare sul campo e quindi concediamoci pure il beneficio del dubbio. :asd:


Mi pare una posizione estrema la tua, dicendo un "Nessuno".
Allora potremmo dire che senza vectoring nessuno andrà mai a 100Mb pieni in 17a se sta oltre 200 metri, come dicevano altri anni fa (non necessariamente su questo forum)

Poi i fatti mi sembra che abbiano smentito.


Ammetto di aver probabilmente esagerato, ma non sono andato molto lontano dalla verità. Alla fine quando si vende un prodotto (e in questo gli ISP la sanno lunga e meglio di noi), si cerca di puntare sia al profitto (e quello lo hanno sempre) sia a scelte che possano accontentare la più vasta fetta di utenza. Se alla fine dicessi "Velocità fino a 300 Mbps in FTTC", previo utilizzo del 35b, e a conti fatti ci vanno 10 persone su 200, non mi sembrerebbe un campione statisticamente soddisfacente, non credi ?

Il paragone che hai portato sul 17a non è lo stesso del 35b per la semplice ragione che il limite fisicamente accertato del 17a è per l'appunto 100 Mbit ed è certificato dallo standard ITU, mentre sul 35b nessuno si è pronunciato in maniera chiara e precisa.

Il fatto inoltre che spesso si è detto, in maniera non del tutto errata ma nemmeno corretta, che oltre 200 metri non si va a 100 Mbit pieni ha un suo fondamento e molti utenti che, loro malgrado, sono attestati su armadi saturi e/o risentono maggiormente di diafonia o altre forme di interferenza, possono confermarlo. Già con due o più disturbanti i 100 Mbit te li sogni persino se stai a 50 metri dall'armadio e mi fermo qui.


PS
Hai ancora 60Mbps e più di spazio upload pure in 17a.
Quindi se volessero inventarsi un 300/50 non sarebbero certo limitati dal 35b
Non potrai fare il simmetrico puro (che però è evidente che non vogliono fare manco in FTTH, se non su certi contratti per aziende) ma non sei certo limitato a dare di più dalla tecnologia xDSL.

In 17a allo stato attuale dei profili, gli ottenibili massimi in upload per i più fortunati arrivano sui 40 Mbit scarsi. A Vicenza nessuno aggancia i 50 Mbps in up nella loro fase di sperimentazione, pertanto all'atto pratico i 60 Mbps in upload non trovano e non troveranno alcun riscontro. Che poi sulla carta sia fattibile è tutto un altro paio di maniche.

Quello che ti invito a fare, te lo dico in tutta onestà, è guardare in faccia più la realtà delle situazioni che non ciò che i datasheet o i semplici modelli teorici lascerebbero intendere, anche perché ciò che misuriamo di fatto si basa sulla nostra esperienza e non su ciò che un pezzo di carta può promettere, che sempre carta rimane. :)

Naltazar
10-02-2016, 19:42
Ho un problema , avevo richiesto la chiusura del contratto con tiscali voce+ adsl per poi attivare vdsl tim , ora il contratto risulta cessato , solo che la portante adsl e' ancora attiva , se chiamo il numero tiscali risulto non piu' cliente e lo stesso per twitter , che fare?
Non posso neanche farmi tirare un nuovo doppino perche' nell'appartamento non ci sono canaline telefoniche e il cavo arriva dall'esterno passando sopra i balconi di altri appartamenti percio' e' impossibile tirare un nuovo cavo

Kri3g
10-02-2016, 19:48
Ho un problema , avevo richiesto la chiusura del contratto con tiscali voce+ adsl per poi attivare vdsl tim , ora il contratto risulta cessato , solo che la portante adsl e' ancora attiva , se chiamo il numero tiscali risulto non piu' cliente e lo stesso per twitter , che fare?
Non posso neanche farmi tirare un nuovo doppino perche' nell'appartamento non ci sono canaline telefoniche e il cavo arriva dall'esterno passando sopra i balconi di altri appartamenti percio' e' impossibile tirare un nuovo cavo
Non ti possono staccare quello vecchio? A me al tel hanno detto che faranno cosi se ho gia mandato la disdetta per posta, indifferente se ho ancora la linea in casa o meno

HaRiMau
10-02-2016, 20:01
Ciao ragazzi. Qui siamo al limite del grottesco e quindi chiedo se qualcuno qui dentro può aiutarmi. Vi spiego la situazione:

il 3 Gennaio faccio richiesta dal sito per il passaggio della mia linea da Fastweb FTTS a TIM con attivazione di TIM Smart Fibra, dato che facendo la richiesta risultava la mia zona coperta da fibra. Dopo continui rinvii, il 4 Febbraio vengo contattato per fissarmi l'appuntamento con il tecnico, fissato per oggi tra le 13 e le 14. Non vedendo nessuno, chiamo il 187 e mi comunicano che è normale che il tecnico si sia presentato, ed ora arriva il bello. Facendo una ricerca sul codice fiscale di mio padre (titolare della linea) risultano 2 pratiche, ovvero quella di passaggio del numero con TIM Smart Fibra (bloccata) e quella per l'attivazione di una nuova linea in ADSL con nuova numerazione (in lavorazione, in fase di accertamenti amministrativi).

Quello che ora mi chiedo è se sia normale tutto questo e quale servizio mi verrà attivato, perché se devo tornare da FTTS ad ADSL non sono interessato e quindi in quel caso mi toccherebbe pure fare recesso. Normale che dopo oltre un mese ancora non sia avvenuto il passaggio e che, oltretutto, risultino 2 pratiche diverse per la stessa linea? Se qualcuno può darmi una mano a risolvere la situazione gliene sarei grato.

Aggiornamento: alle 14:30, poco dopo averli contattati su Twitter, mi ha contattato un'operatrice del 187 (come numero chiamante appariva proprio 187), le ho spiegato tutto in dettaglio, le ho fornito i dati che mi ha chiesto e mi ha detto "verifico e la ricontatto entro 5 minuti". Secondo me voleva dire giorni, perché ad ora non mi ha ancora richiamato. :muro:

anmo83
10-02-2016, 20:06
Sul sito kqi ogni quanto viene aggiornata la copertura fttc? Sul wholesale è pianificato il mio paese come centrale NGAN e gli armadi e volevo vedere se sul mio indirizzo è pianificata ma ancora non compare neanche il paese. Gli armadi sono pianificati dall'aggiornamento del 27 gennaio se non erro ma su kqi ancora nulla da quella data.

lesotutte77
10-02-2016, 20:07
Miracolo

http://i.imgur.com/gkiB1vl.jpg

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

totocrista
10-02-2016, 20:08
Ciao Con una attenuazione di 22 db, indicativamente quanto aggancerebbe una portante FTTC?
Se parli di ADSL è una domanda senza risposta e senso.

Ali3n77
10-02-2016, 20:11
Domani forse dovrei essere attivo con TIM.
Posso usare il modem/router di mia proprieta' si ?

Yrbaf
10-02-2016, 20:12
Fonte ???


Potrebbero essere:

Comunque mi sono spulciato gli utenti di quell'ONUcab di Roma, e nessuno arriva ai 354Mb del profilo di rate.
C'era da aspettarselo tenendo conto l'assenza di vect, ma 2 clienti a 210/230Mb ci sono, quelli più vicini. Mentre ci sono clienti a 500mt che superano in scioltezza i 100Mb, quindi tutto sommato penso che fino ai 6/700mt i 100 siano raggiungibili, naturalmente in co dizioni ottimali.
Infatti guardando i clienti su stesso ONU ma senza questo profilo, ho potuto intuire che quella secondaria è messa davvero bene! In condizioni peggiori non so come potrebbero diminuire quelle portanti.

http://s17.postimg.org/hrcw25j0r/2_1_CLT.jpg
http://s11.postimg.org/l16domdtr/2_5_CLT.jpg
http://s18.postimg.org/r2x3tpmzp/2_3_CLT.jpg

A me sembrava di ricordare che i più vicini fossero sui 200-250m ma magari ricordavo male e sono invece gente a 50m.

Comunque se prendiamo questo :
E' già in sperimentazione a Roma, centrale Ardeatina, su una ONU particolare. Si tratta di un profilo nuovo il 35b di Alcatel e permette serenamente di agganciare fino 350 Mbps aggregati. Dai test effettuati, molti si allineano sui 200 Mbit a distanze sui 250 metri ma c'è chi stando a 500 metri si allinea ad oltre 100 in down e 40 in up.


mi pare che hai cambiato opinione nel tempo :D
Come prima facevi tu pubblicità e senza vectoring ed adesso dici di no è impossibile considerando che io avevo citato "con vectoring e su distanze più corte" ?




Semplicemente perché come lo stesso Ironmark (e non solo lui) ha fatto giustamente osservare, all'aumentare della frequenza aumenta anche il disturbo indotto, quindi tra ciò che è la teoria e ciò che si ottiene nella pratica c'è una bella e sostanziale differenza, anche se mi dirai che è tutto ancora da verificare sul campo e quindi concediamoci pure il beneficio del dubbio. :asd:

Rimane il problema (e problema non da poco) della forte attenuazione alle alte frequenze, ma la diafonia non ci dovrebbe essere.


Ammetto di aver probabilmente esagerato,

Ok basta questo.


Se alla fine dicessi "Velocità fino a 300 Mbps in FTTC", previo utilizzo del 35b, e a conti fatti ci vanno 10 persone su 200, non mi sembrerebbe un campione statisticamente soddisfacente, non credi ?

Si ma è ben diverso dal dire nessuno.
Alla fine è quasi come i 50Mb insuperabili in 8b, insuperabili finché qualcuno non ha mostrato che fossero superabili, seppure per pochi fortunati.

Inoltre con quel rapporto si potrebbe pure dire che pure i 100Mb sono impossibili in 17a perché i clienti a banda piena o vicinissimo al pieno sono numericamente tanti ma in % sull'installato penso sia ancora una frazione piccola dell'installato totale.
Eppure non si parla in questi termini del 100Mb (nessuno dice "i 100Mb li vedrai solo con il binocolo" a priori) quindi perché farlo invece per i 300Mb (fermo restando che i 300Mb saranno più difficili dei 100Mb) ?


Il paragone che hai portato sul 17a non è lo stesso del 35b per la semplice ragione che il limite fisicamente accertato del 17a è per l'appunto 100 Mbit

Il limite del 17a non è 100Mb, è già stato detto più volte.
Se dici così fai lo stesso errore del limite di 50Mb per 8b

Sono valutazioni medie e statistiche o casi d'uso consigliati non valori assoluti.
Altrimenti possiamo dire che il limite di velocità delle auto è 130Km/h se guardiamo le autostrade (e magari mettiano un limitatore di velocità alle auto, che potresti benissimo chiamare profilo portante automobile)


Il fatto inoltre che spesso si è detto, in maniera non del tutto errata ma nemmeno corretta, che oltre 200 metri non si va a 100 Mbit pieni ha un suo fondamento e molti utenti che, loro malgrado, sono attestati su armadi saturi e/o risentono maggiormente di diafonia o altre forme di interferenza, possono confermarlo. Già con due o più disturbanti i 100 Mbit te li sogni persino se stai a 50 metri dall'armadio e mi fermo qui.

Continui a confondere i casi reali e sfavorevoli con il limite della tecnologia.

Se parli statisticamente potresti avere ragione, ma quando la metti giù come assoluto stai solo dicendo inesattezze o esprimendoti in modo molto impreciso.


In 17a allo stato attuale dei profili, gli ottenibili massimi in upload per i più fortunati arrivano sui 40 Mbit scarsi. A Vicenza nessuno aggancia i 50 Mbps in up nella loro fase di sperimentazione, pertanto all'atto pratico i 60 Mbps in upload non trovano e non troveranno alcun riscontro. Che poi sulla carta sia fattibile è tutto un altro paio di maniche.

A parte che con 60Mbps intendevo +60Mb da ora, quindi semmai 80Mb

Comunque l'ottenibile attuale non fa molto testo se non sai quanti bin hanno davvero acceso.
Se è per quello quando c'era il profilo 30/3 non si andava manco (da quello che ricordo, poi magari sbaglio) oltre 20Mb.
Basandosi su ragionamenti così uno poteva (sbagliando) supporre che il profilo non ce la facesse manco a dare 20Mb reali.

Magari siamo al limite (alias tutto è acceso ma la linea non regge) o magari non abbiamo acceso tutto il profilo perché tanto non c'era l'interesse ad andare molto in alto con l'upload ed anche con solo metà upload acceso soddisfi sempre (linea permettendo) il tuo obiettivo (dare 21600).


Quello che ti invito a fare, te lo dico in tutta onestà, è guardare in faccia più la realtà delle situazioni che non ciò che i datasheet o i semplici modelli teorici lascerebbero intendere, anche perché ciò che misuriamo di fatto si basa sulla nostra esperienza e non su ciò che un pezzo di carta può promettere, che sempre carta rimane. :)

Vero da una parte, però io invece vi consiglierei di dare meno sentenze assolutistiche a priori basandosi sulle ns limitate esperienze o sulla ns ignoranza in materia.

Perché spesso potrebbero non corrispondere alla verità.

Con questo non sto dicendo che avremo i 300Mb con il 35b sicuri, dico solo leggiamo i veri datasheet e non solo wikipedia :D e poi proviamo pure prima più e più volte a vedere vari (possibilmente molti) casi reali prima di pronunciarci con qualche legge assoluta del SI o del NO

totocrista
10-02-2016, 20:15
Domani forse dovrei essere attivo con TIM.
Posso usare il modem/router di mia proprieta' si ?
Se supporta la vdsl2 si. Perdi la fonia

Ali3n77
10-02-2016, 20:22
Se supporta la vdsl2 si. Perdi la fonia

Perfetto! Della fonia frega nulla!
Grazie....speriamo di non avere i problemi che avevo con Tiscali.....

Trinacria_ITA
10-02-2016, 20:26
Non ti possono staccare quello vecchio? A me al tel hanno detto che faranno cosi se ho gia mandato la disdetta per posta, indifferente se ho ancora la linea in casa o meno

io non voglio che mi stacchino la adsl fino a quando pago :O

venerdì ho in programma la nuova attivazione, il tecnico mi dovrà salire un nuovo doppino se non può che succede?

la disdetta l'ho mandata da 1 week e ancora non è ancora stata registrata, se ne parlerà a fine marzo :muro:

Trinacria_ITA
10-02-2016, 20:27
Perfetto! Della fonia frega nulla!
Grazie....speriamo di non avere i problemi che avevo con Tiscali.....

migrazione di massa da tiscali a tim :D

Kri3g
10-02-2016, 20:30
io non voglio che mi stacchino la adsl fino a quando pago :O

venerdì ho in programma la nuova attivazione, il tecnico mi dovrà salire un nuovo doppino se non può che succede?

la disdetta l'ho mandata da 1 week e ancora non è ancora stata registrata, se ne parlerà a fine marzo :muro:

A me al tel hanno detto che se non avevo mandato al disetta e non poteva passare un nuovo doppino niente fibra

Trinacria_ITA
10-02-2016, 20:33
A me al tel hanno detto che se non avevo mandato al disetta e non poteva passare un nuovo doppino niente fibra

:eek: :eek: :eek:

detto da chi?

io ho solo ribadito che essendo nuova attivazione dovevano portarmi nuovo doppino fino a casa nessuna menzione a quello che hanno a te.

mi piacerebbe parlare con il tecnico che ha in carico la mia attivazione, non credo che mi stacchi la adsl per usare lo stesso cavo :confuse:

se fa viaggio a vuoto chi lo paga il tecnico? non è colpa nostra se non si può attivare la fibra

domani voglio chiarito questo aspetto dal 187

Kri3g
10-02-2016, 20:37
:eek: :eek: :eek:

detto da chi?

io ho solo ribadito che essendo nuova attivazione dovevano portarmi nuovo doppino fino a casa nessuna menzione a quello che hanno a te.

mi piacerebbe parlare con il tecnico che ha in carico la mia attivazione, non credo che mi stacchi la adsl per usare lo stesso cavo :confused:

La tizia al tel, mi ha detto che se non ho la raccomandata di disdetta da fw per legge non possono staccare il doppino ed in caso non si possa passare un nuovo non possono procedere con l'attivazione, io cmq la disdetta l'ho mandata una settimana fa anche se è ancora attiva

DarkNiko
10-02-2016, 20:40
In realtà trovano riscontro anche nella pratica disabilitando l'UPBO...ovviamente non può essere una condizione regolare, ma lo accenno giusto per la cronaca.

Ok e sono d'accordo con te, ma io mi riferivo a quello che abbiamo ora e anche in base alle sperimentazioni (Vicenza) che sono state fatte. Se poi disabilitando UPBO e agendo diversamente si riescono ad offrire, tanto meglio così. :)

Step AsR
10-02-2016, 20:40
Distante 450 metri dalla cabina vado alla velocità sotto riportata (nella firma)
Non mi posso lamentare giusto? :ciapet:

Velocità in trasmissione(Kbps): 21600kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 67051kbps

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26973
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68106

Trinacria_ITA
10-02-2016, 20:43
La tizia al tel, mi ha detto che se non ho la raccomandata di disdetta da fw per legge non possono staccare il doppino ed in caso non si possa passare un nuovo non possono procedere con l'attivazione, io cmq la disdetta l'ho mandata una settimana fa anche se è ancora attiva

bene a me il 187 non ha detto nulla di tutto ciò :mc:

pertanto se ci passa il doppino bene altrimenti torna quando stacca la mia adsl

anche io raccomandata mandata da una week senza essere stata consegnata :muro:

avranno troppe disdette se la prendono comoda :D

Kri3g
10-02-2016, 20:44
bene a me il 187 non ha detto nulla di tutto ciò :mc:

pertanto se ci passa il doppino bene altrimenti torna quando stacca la mia adsl

anche io raccomandata mandata da una week senza essere stata consegnata :muro:

avranno troppe disdette se la prendono comoda :D

Oh poi non so magari il tecnico pur di non fare un viaggio a vuoto può comunque staccare la linea precedente se dai il consenso, paradossalmente verrà prima da te che da me X_X

Yrbaf
10-02-2016, 20:44
@Kri3g
Ma a lui non devono staccare nulla!

Lui non ha chiesto migrazione ma SECONDA linea.

Quindi andranno, proveranno a tirare un secondo cavo e se non ci riusciranno o rimanderanno per valutare meglio una seconda volta o annulleranno il contratto per impossibilità tecnica o eventualmente (a me è successo) proporranno di riciclare il cavo attuale (ovviamente segando linea adsl attuale).

L'ultimo caso non dovrebbero proporlo (a maggior ragione su linee non disdettate) ma a me il tecnico la fece la proposta.
Solo che io non potevo accettarla e non tanto per l'adsl (che potevo sempre disdire il giorno dopo anche se avrei pagato un mese di NON utilizzo) ma per la linea voce.

PS
Attenzione che a volte (successo ancora sia a me che ad un mio amico) nonostante tu specifichi ben bene che si tratta di nuova attivazione su nuovo doppino, il tecnico che arriva, arriva convinto di fare una attivazione su doppino esistente e si trova impreparato.
Ma non è colpa sua è proprio l'ordine di uscita che gli arriva sbagliato (a me l'ha fatto vedere).
Alias se non è in grado di farlo (per fare alcuni lavori bisogna essere in 2) semplicemente se ne va ed andrà fissato un nuovo appuntamento (cosa seccante per chi prende ferie apposta).
Appuntamento che richiedendo ben 2 tecnici potrebbe anche essere abbastanza più in là.

zark63
10-02-2016, 20:45
Se parli di ADSL è una domanda senza risposta e senso.
No ho una fttc 100/20!!

Kri3g
10-02-2016, 20:49
Ma a lui non devono staccare nulla!

Lui non ha chiesto migrazione ma SECONDA linea.

Quindi andranno, proveranno a tirare una secondo cavo e se non ci riusciranno o rimanderanno per valutare una seconda volta o annulleranno il contratto per impossibilità tecnica o eventualmente (a me è successo) proporranno di riciclare il cavo attuale (ovviamente segando linea adsl attuale).

L'ultimo caso non dovrebbero proporlo (a maggior ragione su linee non disdettata) ma a me il tecnico la fece la proposta.
Solo che io non potevo accettarla e non tanto per l'adsl (che potevo sempre disdire il giorno dopo anche se avrei pagato un mese di NON utilizzo) ma per la linea voce.

PS
Attenzione che a volte (successo ancora sia a me che ad un mio amico) nonostante tu specifichi ben bene che si tratta di nuova attivazione su nuovo doppino, il tecnico che arriva, arriva convinto di fare una attivazione su doppino esistente e si trova impreparato.
Ma non è colpa sua è proprio l'ordine di uscita che gli arriva sbagliato (a me l'ha fatto vedere).
Alias se non è in grado di farlo (per fare alcuni lavori bisogna essere in 2) semplicemente se ne va ed andrà fissato un nuovo appuntamento (cosa seccante per chi prende ferie apposta).

Ma che cambia tra un nuovo doppino e staccare quello esistente se non si vogliono due linee attive? E non credo che sia questo il caso di trinacria

Trinacria_ITA
10-02-2016, 20:51
Ma che cambia tra un nuovo doppino e staccare quello esistente se non si vogliono due linee attive? E non credo che sia questo il caso di trinacria

invece avrò due linee attive adsl e nuovo doppino per l'attivazione della vdsl tim

il tutto spiegato al 187

totocrista
10-02-2016, 20:51
No ho una fttc 100/20!!
Scusa ma se ce l'hai, quanto agganci?

Trinacria_ITA
10-02-2016, 20:53
@Kri3g
Ma a lui non devono staccare nulla!

Lui non ha chiesto migrazione ma SECONDA linea.

Quindi andranno, proveranno a tirare un secondo cavo e se non ci riusciranno o rimanderanno per valutare meglio una seconda volta o annulleranno il contratto per impossibilità tecnica o eventualmente (a me è successo) proporranno di riciclare il cavo attuale (ovviamente segando linea adsl attuale).

L'ultimo caso non dovrebbero proporlo (a maggior ragione su linee non disdettate) ma a me il tecnico la fece la proposta.
Solo che io non potevo accettarla e non tanto per l'adsl (che potevo sempre disdire il giorno dopo anche se avrei pagato un mese di NON utilizzo) ma per la linea voce.

PS
Attenzione che a volte (successo ancora sia a me che ad un mio amico) nonostante tu specifichi ben bene che si tratta di nuova attivazione su nuovo doppino, il tecnico che arriva, arriva convinto di fare una attivazione su doppino esistente e si trova impreparato.
Ma non è colpa sua è proprio l'ordine di uscita che gli arriva sbagliato (a me l'ha fatto vedere).
Alias se non è in grado di farlo (per fare alcuni lavori bisogna essere in 2) semplicemente se ne va ed andrà fissato un nuovo appuntamento (cosa seccante per chi prende ferie apposta).
Appuntamento che richiedendo ben 2 tecnici potrebbe anche essere abbastanza più in là.

nessun consenso :read:

non è un problema mio torna il prossimo mese con due colleghi

io ho informato il 187 della mia situazione

Kri3g
10-02-2016, 20:55
Oh alle brutte lo aiuti tu a passare il cavo, non ci vuole nulla.
Se mi danno il permesso posso farglielo trovare già passato :p

Trinacria_ITA
10-02-2016, 21:01
vedi mi hanno bocciato la migrazione per cui ho dovuto disdire adsl costo 80€ invece che 40€ (migrazione) e fare nuova attivazione,

pertanto non è più un mio problema risolvere la cosa

se rimandano, non pagherò adsl e fibra per tanti giorni contemporaneamente :)

Yrbaf
10-02-2016, 21:02
Ma che cambia tra un nuovo doppino e staccare quello esistente se non si vogliono due linee attive? E non credo che sia questo il caso di trinacria

Cambia che lui per come ha fatto la richiesta dovrebbe far credere che invece vuole due linee.
Se non c'è la disdetta che ne sa il provider che tu la farai domani ?
Per lui puoi benissimo tenerle entrambe.

Inoltre così facendo ottieni anche quattro vantaggi:

Sarai attivato ben prima, perché spesso le nuove linee le fanno in anche meno di 10-12gg, le migrazioni di solito di più (anche 1 mese in certi casi).
Ti farai mettere un tratto di cavo nuovo e controllare meglio l'impianto. Cosa che non guasta.
Eviterai di finire nel caso autoinstallante ed avrai sempre il tecnico che viene a casa (alias paghi uguale ma avrai un servizio maggiore/migliore)
Avrai sempre due cavi già stesi fino in casa ed un giorno se disponibilità economiche maggiori, tue necessità cresciute, vuoi provare un altro provider senza togliere questo, ...ecc ti spingessero verso una doppia linea (es. DarkN. ed altri) sei già bello che preddisposto (coppia libera verso armadio permettendo).

Trinacria_ITA
10-02-2016, 21:13
Cambia che lui per come ha fatto la richiesta dovrebbe far credere che invece vuole due linee.

bingo :sofico:


Inoltre così facendo ottieni anche quattro vantaggi:

Sarai attivato ben prima, perché spesso nel nuove linee le fanno in anche meno di 10-12gg, le migrazioni di solito di più (anche 1 mese in certi casi).
Ti farai mettere un tratto di cavo nuovo e controllare meglio l'impianto. Cosa che non guasta.
Eviterai di finire nel caso autoinstallante ed avrai sempre il tecnico che viene a casa (alias paghi uguale ma avrai un servizio maggiore/migliore)
Avrai sempre due cavi già stesi fino in casa ed un giorno se disponibilità ecomiche maggiori, tue necessità cresciute, vuoi provare un altro provider senza togliere questo, ...ecc ti spingessero verso una doppia linea (es. DarkN. ed altri) sei già bello che preddisposto (coppia libera verso armadio permettendo).


standing ovation :D

a me il 187 ha detto che il tecnico, appena libererà la "risorsa" passa da me per consegnarmi il modem e che per la linea nuova sà cosa fare :)

io sono fiducioso fila tutto liscio ;)

maxnaldo
10-02-2016, 21:23
pochi minuti fa il router si è resettato da solo, ho pensato che stessero facendo qualche aggiornamento ma la versione è rimasta uguale.

ma è normale che ogni tanto si resetti per conto suo ? Lo deve fare ?

Fire-Dragon-DoL
10-02-2016, 21:57
Non so se a qualcuno interessa, ho comprato TP-LINK TD-W9980 Modem Router Wireless Dual Band N600, VDSL2/ADSL2+/Fibra che è un model router VDSL e costa solo 75€ (io l'ho trovato a quel prezzo) che potete usare per SOSTITUIRE il modem telecom. Non avrete il telefono, ma avrete internet in questo modo.

Il vantaggio è che dal 187 non possono più mettere mano in mezzo alle vostre configurazioni, cosa che fanno senza ritegno e fin troppo spesso.

L'importante è settare il VLAN ID della configurazione a 835, e per la pppoe basta username e password = aliceadsl

Fire-Dragon-DoL
10-02-2016, 22:17
Sono anni che è risaputa la possibilità di sostituire il modem in comodato con qualsiasi altro modem compatibile VDSL2, perdendo la fonia (formalmente...) :sofico:

Per il resto...aldilà del discorso backdoor, tutto da valutare, gli interventi remoti sono automatici, tranne nei casi di lavorazioni correlate a ticket di guasto et similia.

Si, volevo informare che anche quel modem funziona (alcuni fritzbox avevano problemi con in firmware). Al 187, ogni volta che ho chiamato per un loro problema, mi hanno praticamente sempre cambiato la configurazione del firewall da off a on, ma io sono in full bridge, quindi la voglio spenta, non c'è verso che lo evitino però.

MaxRob
10-02-2016, 22:17
Qualche Post fa parlavo di armadi particolari affiancati ai soliti noti. Dopo i vari scavi a sezione ristretta per passare i corrugati, hanno montato questo :

http://s12.postimg.org/5zhedtyxl/IMG_20160210_223537656.jpg (http://postimg.org/image/5zhedtyxl/)

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

ironmark99
10-02-2016, 22:30
Ma neanche per sogno... etc...

Se è davvero autoinstallante... etc


Interessante dibattito ragazzi. Mi piace vedere persone che si confrontano e si stimolano a vicenda (e di sicuro è più interessante che leggere sempre le stesse domande a cui è già stato risposto 2 pagine prima :D ).

Alcuni punti, che mi hanno stimolato (mi avete citato... ora vi tocca il pippone :D ):


il 35b aggiunge tutto al DS (da 17MHz a 35MHz) quindi chiunque venisse "migrato" dal 17a al 35b continuerebbe ad avere lo stesso identico US.
quale sia l'effettivo guadagno nel passare da 17a a 35b dipende da caso a caso anche per il DS. Ovviamente sino a 17MHz non cambia nulla, quindi tutto dipende dalle condizioni del collegamento alle frequenze sopra i 17MHz. È una zona difficile perché sia l'attenuazione che la diafonia crescono con la frequenza e dunque sono peggiori che ai limiti estremi del 17a.
Quando si diceva che i 100Mbit/s per il 17a oltre i 200m erano irraggiungibili, si intendeva (come sempre) a cavo pieno, perché questi conti si fanno sempre "per tutti i clienti". Questa affermazione dunque non è stata ancora smentita. Certo che se sono solo sul cavo li prendo... ma l'affermazione era un'altra.
lo so che Ameno ha fatto sua l'idea di disabilitare l'UPBO :D. Un guadagno nel farlo ci sarebbe se lo fai solo tu. Se venisse disabilitato di default a tutti quanti se ne avvanteggerebbero i più vicini al cabinet ma i più lontani perderebbero un sacco di ottenibile.
Yrbaf perché la diafonia non dovrebbe esserci (immagino tu intenda sopra i 17MHz) col 35b? Non ce n'è se sei il solo ad avere quel profilo, altrimenti le cose vanno proprio come col 17a, con l'aggravante che il valore di diafonia sopra i 17MHz è peggiore. A 35MHz (che è il doppio di 17MHz) la diafonia a parità di lunghezza è 6 dB peggiore.
Io avevo capito (o almeno davo per scontato) che quando si diceva che con l'8b non si andasse oltre i 50Mbit/s fosse perché così aveva deciso (o così pareva che fosse) TIM, ossia di non dare i profili 100/20 a chi è in rigida. Poi invece pare che TIM abbia cambiato idea (o forse non aveva mai avuto quella intenzione) e che ora dia il 100/20 a tutti. È chiaro (o almeno a me sembra scontato) che anche in rigida se sei vicino alla centrale e hai pochi disturbanti puoi superare il limite dei 50... Se non ricordo male il limite teorico dell'8b (senza disturbanti e con poca attenuazione) sia sui 90Mbit.
ribadisco il concetto: il fatto che un cliente con poca attenuazione e nessun disturbante vada a velocità mirabolanti, non vuole dire nulla, ma soprattutto NON vuol dire che i calcoli delle simulazioni fossero sottostimati e ci si è dovuti ricredere!! Semplicemente i calcoli si fanno per poter dare un servizio a tutti (con buona pace di quelli che ora hanno 100Mbit/s a 500m dal cabinet e si scandalizzano non appena crollano per il primo disturbante). Il problema grosso sono le "disillusioni", non i calcoli delle simulazioni.
il limite teorico del 17a è ovvio che non è 100Mbit/s (mi sembra sia 144Mbit/s, così a mente). Ma siamo alle solite... solo se sei senza disturbanti e molto molto vicino al cabinet (o alla centrale). Se fai i conti con attenuazione e disturbanti a servizio dispiegato allora il valore di 100Mbit/s (non ricordo a che distanza) come riferimento ha senso e si applica al 95mo percentile (mi pare, sempre a mente) della popolazione statistica.


Insomma, per concludere... I casi estremi ci saranno sempre, qualcuno fortunato e qualcuno sfortunato (io a 100m dal cabinet e con 1 solo disturbante vado a 67Mbit/s :( ). Quando ti installano la FTTC puoi sempre sperare di essere un caso fortunato (e che la fortuna duri!). Ma i limiti teorici del profilo (quelli che spesso si rivendono i vari costruttori) a regime varranno per il quinto percentile della popolazione. Io non li considererei proprio tanto realisticamente possibili. :)

ironmark99
10-02-2016, 22:36
MiTTico! :asd: ma no dai non dire accussì...a suo tempo mi lasciò piacevolmente meravigliato il risultato, allora ogni tanto ne riparlo :p



Sì sì claro, per quello avevo ricordato che non sarebbe una strada percorribile :read:

Si, Ameno... lo so... era una citazione affettuosa la mia! :friend:

Yrbaf
10-02-2016, 22:44
Yrbaf perché la diafonia non dovrebbe esserci (immagino tu intenda sopra i 17MHz) col 35b? Non ce n'è se sei il solo ad avere quel profilo, altrimenti le cose vanno proprio come col 17a, con l'aggravante che il valore di diafonia sopra i 17MHz è peggiore. A 35MHz (che è il doppio di 17MHz) la diafonia a parità di lunghezza è 6 dB peggiore.


Non ho letto il resto lo faccio dopo, rispondo solo a questo.

Perché parlavo di 35b con vectoring acceso e quindi davo per scontato diafonia (o meglio effetto della diafonia) semi eliminata dal vectoring e non più grossa fonte di riduzione portante.
Ovviamente vectoring su tutte le linee mica solo su quelle promosse a 35b

PS
Quelli a cui mi riferivo (non necessariamente su questo forum) e che dicevano che i 100Mb pieni oltre a 200m erano impossibili, non erano quelli che vedevano le simulazioni scientifiche del cavo pieno ma solo quelli che vedendo qualche decina di casi sfortunati delle prime linee 100Mb di FastWeb dicevano, molto tempo fa, che era impossibile andarci e che FW prendeva in giro il cliente vendendo l'aria fritta, mentre Tim protettrice del cliente proponeva saggiamente una 30/3 poi 50/10 perché le uniche velocità davvero vendibili in FTTC. :D
Gli stessi che poi quando Tim ha dato la 100/20, erano tutti ad osannare la scelta e magari a rimarcare come ora la loro linea prendeva bene i 108Mb, quasi che Tim avesse inventato un nuovo profilo diverso da 17a criticato aspramente su FW :D e solo dopo tale scoperta avesse avuto senso proporre i 100Mb. :D
E spesso sono gli stessi che dicono che 8b e 17a sono fatti per max 50 e 100Mb solo perché così dice la pagina di wikipedia :D

PS2
Cavo pieno con vectoring come si comporta ?
Zero perdita (rispetto ad essere da soli), poca perdita, ancora perdita consistente (anche se meno che senza) ?

ironmark99
10-02-2016, 22:47
Non ho letto il resto lo faccio dopo, rispondo solo a questo.

Perché parlavo di 35b con vectoring acceso e quindi davo per scontato diafonia (o meglio effetto della diafonia) semi eliminata dal vectoring e non più grossa fonte di riduzione portante.
Ovviamente vectoring su tutte le linee mica solo su quelle promosse a 35b

A okkey... non avevo inteso. È chiaro che col vectoring tutti i limiti che stiamo riscontrando ora verrano superati, molti dei discorsi odierni andranno rivisitati, e potremo avvicinarci ai limiti teorici dei profili. Il 35b più vectoring possono fare una bella differenza in DS.
A me personalmente il 35b piace poco perché da molto in più al DS e nulla all'US, e a me piacerebbe un profilo con più US (molto più US).
Il vectoring potrebbe essermi di grande aiuto. Temo che per il vectoring però dovremo aspettare un bel pezzo ancora...

MoXxY90
10-02-2016, 23:05
FORSE mi attivano giovedi la fibra.speriamo.con questo fritxbox trovato sul foro posso sostiturilo al modem telecom per migliorare il segnale wifi oppure metterlo in cascata? fritxbox 7340?
il modem fibra come è quello della telecom.sopratutto come segnale e per collegare una ps4?poi non ho grande pretese.importante che copre due piani di casa il segnale wifi

Quest'ultima parte la vedo complicata, per la mia esperienza. Poi dipende comunque dallo spessore e composizione delle solette tra i piani.
OK grazie.e del Fritz che mi dite?

Inviato dal mio ONDA A9 Core4 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
10-02-2016, 23:10
Quando hai tempo rispondi all'edit che ho fatto (parlo del PS2).

Poi è qualche giorno che volevo proporre una idea pazza che ho da un po', anche se ho paura che sia una stronzata (ma ad una prima analisi non mi pare), per avere giudizi e critiche tecniche (critiche sicuro perché se fosse perfetta sarebbe già attuata immagino).

Ora non ho tempo di scrivere il pippozzo (ho già perso troppo tempo oggi sui forum, non solo questo).

Comunque cito solo vagamente l'argomento, è una idea di fare FTTB con ponte VDSL invece che in fibra.
Per evitare i costi degli scavi e solo per certe situazioni (magari non così infrequenti).

ironmark99
10-02-2016, 23:50
...cut...
PS2
Cavo pieno con vectoring come si comporta ?
Zero perdita (rispetto ad essere da soli), poca perdita, ancora perdita consistente (anche se meno che senza) ?

Per quello che ho potuto vedere personalmente, e per le informazioni più recenti che ho, a patto che tutte le coppie siano vettorizzate, anche a cavo pieno col vectoring si raggiunge il 85-95% dell'ottenibile senza disturbanti. Purtroppo il vectoring invece non può nulla contro l'attenuazione.

I problemi legati alla attenuazione sono il rumore termico della linea e la sensibilità del modem. Il rumore termico della linea è praticamente una costante e vale -140 dBm/Hz (ossia una potenza direttamente proporzionale in dB alla banda) Poiché ogni portante usa una banda di circa 4kHz il rumore termico della linea che impatta una singola portante è di circa -104 dBm.
Quasi altrettanto vale per la sensibilità dei migliori modem (il technicolor è tra questi, e il rumore termico è rumore termico e non si scappa), quindi altri 3dB persi e il rumore sale a -101 dBm.
Per inserire 15 bit su una portante servono 55dB di rapporto segnale rumore, quindi la più piccola portante che riesca ad accomodare tutti i suoi 15 bit dovrà avere in ricezione una potenza di -46 dBm che equivalgono a una densità spettrale di -82dBm/Hz. Dato che il massimo che un modem può trasmettere su una singola portante è di circa -56 dBm/Hz (praticamente costanti da 14MHz in su) restano 26dB di possibile attenuazione, dopo di che la portante deve rinunciare a dei bit.
Questi 26dB di attenuazione corrispondono alla attenuazione di poco meno di 200m di cavo con isolante plastico (un cavo molto diffuso), e dunque oltre questa lunghezza anche con il vectoring il collegamento inizierà a perdere ottenibile rispetto alla capacità teorica del profilo. Giusto per farsi una idea a spanne delle potenzialità del 35b col vectoring.

Altri fattori su cui il vectoring non può nulla sono il rumore impulsivo e il rumore da radiofrequenze... ma questo è un altro discorso.

ironmark99
10-02-2016, 23:56
Comunque cito solo vagamente l'argomento, è una idea di fare FTTB con ponte VDSL invece che in fibra.
Per evitare i costi degli scavi e solo per certe situazioni (magari non così infrequenti).

Parlacene parlacene... anche se non è detto che qualcosa non bolla già in pentola. :D Soprattutto mi incuriosisce capire la differenza tra la tua idea e l'attuale FTTC...

Yrbaf
11-02-2016, 00:27
In effetti adesso che mi ci fai pensare sarebbe pure concepibile un suo uso come FTTC.

Io l'avevo pensata come FTTB (alias portare l'apparato Onu2 nelle cantine di complessi edilizi, quindi case singole escluse o almeno non un apparato per casa) però nulla vieta di usarla anche per portare l'apparato Onu2 negli armadi che non sono ancora raggiunti (e che quindi poi non lo saranno più) dalla fibra.

Adesso non posso dilungarmi se mi ricordo domani o dopo.


Questi 26dB di attenuazione corrispondono alla attenuazione di poco meno di 200m di cavo con isolante plastico (un cavo molto diffuso), e dunque oltre questa lunghezza anche con il vectoring il collegamento inizierà a perdere ottenibile rispetto alla capacità teorica del profilo. Giusto per farsi una idea a spanne delle potenzialità del 35b col vectoring.

Quindi con i miei presunti 40m circa (25m in linea d'aria) di cavo posso essere ottimista sull'uso del 35b.
E posso magari anche evitare di chiedere all'amministratrice se possiamo mettere un box in garage dove mettere i modem o una Onu ricevente (poi connessi in fibra o ethernet alle case) per ridurre il tratto doppino a circa 1-3m :D

MiloZ
11-02-2016, 07:31
Come già detto ieri in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43325344&postcount=60267) il problema è AGCOM. TIM non può attivare servizi se non li possono attivare anche i competitor. Se TIM attivasse il vectoring in un area armadio in cui c'è solo lei (oggi) impedirebbe di farlo a un competitor che (domani) decidesse di vendere VDSL in quella area armadio. Ma non solo... Se un competitor attivasse un armadio in cui oggi c'è solo TIM con vectoring, ciò vanificherebbe il vectoring di TIM facendo così precipitare i bitrate di tutti i suoi clienti all'armadio (e sarebbe anche un po'troppo facile per i competitor farlo con malizia, no? :D)

A okkey... non avevo inteso. È chiaro che col vectoring tutti i limiti che stiamo riscontrando ora verrano superati, molti dei discorsi odierni andranno rivisitati, e potremo avvicinarci ai limiti teorici dei profili. Il 35b più vectoring possono fare una bella differenza in DS.
A me personalmente il 35b piace poco perché da molto in più al DS e nulla all'US, e a me piacerebbe un profilo con più US (molto più US).
Il vectoring potrebbe essermi di grande aiuto. Temo che per il vectoring però dovremo aspettare un bel pezzo ancora...

Riguardo il Vectoring, l'avevamo accennato qualche giorno fa ma torniamo un'attimo sull'argomento, vorrei capire per bene una cosa.
Dove TIM arriva da sola con i propri ONUcab o dove anche gli altri operatori (Fastweb e Vodafone) arrivano soltanto con i loro, teoricamente sarebbe possibile attivare il Vectoring seduta stante o ci sarebbe qualche impedimento?
Posso capire che fino a che non vi è una chiara regolamentazione nello scenario multi-operatore possano preferire di tenerlo disabilitato perchè:

1- Non vogliono vendere due tipologie di servizio a seconda delle zone (ma questo in parte lo fanno già con ADSL\FTTC\FTTH , anche se non è proprio la stessa cosa)
2- Non vogliono rischiare di attivarlo in una data zona in cui potrebbe arrivare qualche competitor che ne vanificherebbe l'uso ed andrebbe quindi spento o rimarrebbe a consumare risorse inutili sull'ONU (da capire quanto incida).

Ma nei siti dove i singoli operatori arrivano da soli (e quindi il Vectoring avrebbe efficacia) cosa gli impedirebbe in teoria di attivarlo, AGCOM?

Voglio dire, se Fastweb decide di attivare il Vectoring su alcune ONU proprietarie e Vodafone decide di fare lo stesso, perchè AGCOM dovrebbe impedirlo? Fino a che non parliamo di uno scenario multi-operatore, il resto è facoltà dell'ISP decidere se attivarlo o tenerlo disattivato verso i propri utenti, no?
A Vicenza per dire c'è TIM con il Vectoring attivo e pure Vodafone in SGU, cioè con i suoi cabinet contemporaneamente e non mi sembra che nessuno abbia detto nulla.

Se domani TIM decidesse (per esempio) di estendere questo test ad altre 3 città, AGCOM può impedirglielo? Non capisco chi ne verrebbe danneggiato; dove uno ha coperto, può attivare, poi se ci sono diversi operatori e l'attivazione ne risulta vana o poco efficiente saranno i rispettivi provider a valutarne la convenienza, ma nessuno vieta all'altro di abilitarlo, no?

Non voglio pensare che un pò ci giochino per tenere le portanti mediamente più basse e quindi meno carico sulla rete, e di conseguenza prendere un pò di tempo per potenziare le infrastrutture, ma alla fine dovranno arrendersi perchè con la FTTH il gioco non funzionerà più. :D

Anche se il rame per certi versi è più divertente della FTTH, ci da qualche spunto in più di discussione e di rifessione. :asd:
Quindi LUNGA VITA AL RAME! :fuck: :read: :Prrr: :fuck:

(MI DISSOCIO DA QUELLO CHE DICO!!!!!!!!!) :sofico: :doh: :banned: :banned: :O :ncomment: :nono:

totocrista
11-02-2016, 07:40
Non possono convivere due Vectoring separati. O hanno un processore unico che si coordini con tutte le Onu oppure è inutile. Non basta che in una zona con Fastweb e Vodafone entrambi attivino il Vectoring non coordinato. Non funzionerebbe.
Ovviamente il limite che vale per Telecom deve valere anche per gli altri...
In assenza di regolamentazione.

brendoo011
11-02-2016, 07:46
AGCOM è stata abbastanza chiara per il vectoring..
Devono fare il multioperatore oppure Nada vectoring... purtroppo funziona così...
Non sò se ho capito male io ma... a Catania città stanno testando questo ( oppure hanno intenzione di testare in futuro ).. e la zona è la via Vittorio Emanuele e Stazione Viale Africa....

OT: ci vediamo colleghi tra 2 settimane e ritorno a lavorare nuovamente! Le iniezioni di Lucentis fanno bene direttamente nel occhio !

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

To Flux
11-02-2016, 07:54
Ciao a tutti.
Allora, forse abbiamo sbloccato la cosa.
Mi hanno fatto un pò di trucchi dal reparto tecnico e sembrerebbe che la pratica sia partita e ora davvero manchi solo il tecnico a casa mia per l'installazione.
Sembrerebbe che il problema fosse legato al bistream(!?!?!??) e al fatto che il mio operatore mi abbia messo in voip sulla centrale (mi ha detto il tecnico di un 002 davanti al mio numero di telefono, ma non è andato molto nel dettaglio).
Ci ha aggiunto il fatto che ho incontrato un consulente Tim (che a quanto pare velocizza la pratica) e che è un'installazione di un nuovo numero di telefono (sul quale gratuitamente avrò trasferimento di chiamata dal vecchio numero).

Credo la prossima settimana possa venire il tecnico: in questa discussione ho visto spesso postare le le prestazioni del router, le prendete solo dal router (appunto) oppure utilizzate altri programmi per questo tipo di test?
Chiedo prima perchè prossima settimana ho mio padre all'ospedale, quindi cerco di raccattare qualche info prima, in caso venisse davvero il tecnico per l'installazione.

Grazie.

MiloZ
11-02-2016, 08:20
Non possono convivere due Vectoring separati. O hanno un processore unico che si coordini con tutte le Onu oppure è inutile. Non basta che in una zona con Fastweb e Vodafone entrambi attivino il Vectoring non coordinato. Non funzionerebbe.
Ovviamente il limite che vale per Telecom deve valere anche per gli altri...
In assenza di regolamentazione.

Si questo è ovvio (anche se a Vicenza vige l'anarchia, in via di test :p), ma dove gli operatori sono da soli, cosa gli impedirebbe di attivarlo in teoria visto che funzionerebbe e non sarebbe inutile?
Una loro scelta o qualche altro tipo di impedimento e perchè? La domanda fondamentalmente era questa.
Cioè se io TIM attivo il Vectoring dove non ci sono altri perchè decido di farlo, non è che impedisco a te Fastweb o a te Vodafone di fare altrettanto sui tuoi Onucab.

AB_Daryl
11-02-2016, 08:28
Distante 450 metri dalla cabina vado alla velocità sotto riportata (nella firma)
Non mi posso lamentare giusto? :ciapet:

Velocità in trasmissione(Kbps): 21600kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 67051kbps

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26973
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68106

Ti spiacerebbe postare i valori della tua connessione ( attenuazione , snr ecc...)?
Sono in attesa di attivazione e più o meno sono alla stessa distanza tua.
Grazie :)

totocrista
11-02-2016, 08:57
Si questo è ovvio (anche se a Vicenza vige l'anarchia, in via di test :p), ma dove gli operatori sono da soli, cosa gli impedirebbe di attivarlo in teoria visto che funzionerebbe e non sarebbe inutile?
Una loro scelta o qualche altro tipo di impedimento e perchè? La domanda fondamentalmente era questa.
Cioè se io TIM attivo il Vectoring dove non ci sono altri perchè decido di farlo, non è che impedisco a te Fastweb o a te Vodafone di fare altrettanto sui tuoi Onucab.
Ovviamente le limitazioni valgono per tutti. E comunque si... Perché se Tim l'attiva e dopo arriva Fastweb, in assenza di vectoring multi-operatore, Tim che deve fare? Deve spegnerlo! Ma non c'è una norma scritta e quindi che fanno? Anarchia?

ironmark99
11-02-2016, 09:01
AGCOM è stata abbastanza chiara per il vectoring..
Devono fare il multioperatore oppure Nada vectoring... purtroppo funziona così...

OT: ci vediamo colleghi tra 2 settimane e ritorno a lavorare nuovamente! Le iniezioni di Lucentis fanno bene direttamente nel occhio !


Non possono convivere due Vectoring separati. O hanno un processore unico che si coordini con tutte le Onu oppure è inutile. Non basta che in una zona con Fastweb e Vodafone entrambi attivino il Vectoring non coordinato. Non funzionerebbe.


Intanto un grosso "in bocca al lupo" a Brendoo011... tifiamo per te!

Mi sembra che questi due interventi riassumano benissimo il problema ad attivare il vectoring, oggi come oggi...

Posso aggiungere (solo cose già dette):


sicuramente nelle zone in cui c'è solo TIM questa potrebbe attivare il vectoring "con un click". I nostri biasimati modem Technicolor sono già pronti.
per quel che ne so altri operatori hanno invece talvolta usato (almeno in una prima fase) modem non vettorizzabili, e dunque prima di poter fare altrettanto nelle loro "zone esclusive" dovrebbero bonificare la situazione.
se TIM attivasse il vectoring in una o più zone di sua esclusiva competenza incorrerebbe nelle ire dei competitor e sicuramente AGCOM le darebbe addosso
le ire dei competitor (reali o pretestuose che fossero, non ha importanza) sarebbero giustificate da quanto segue: "TIM attivando il vectoring in quella zona di fatto se la accaparra, in quanto ci impedisce di attuare un nostro sviluppo in quella stessa zona". Ciò perché gli apparati adatti per il multi operator vectoring non sono ancora disponibili/stabiliti/standardizzati, e attivare vectoring non multi operatore da ONU diverse sullo stesso cavo è inutile oltre che dannoso (credo sia anche proibito, ma non ne sono sicuro).
dal canto suo TIM che vantaggio avrebbe ad attivare il vectoring in questa situazione? A parte le eventuali sanzioni, o anche solo diffide, in cui incorrerebbe, se non può attivarlo lei, comunque non possono attivarlo neppure gli altri, e dunque non è uno svantaggio (per lei) lasciarlo inutilizzato.

Ecco dunque come un ente e una normativa create per favorire la libera concorrenza, a vantaggio del cliente (in teoria), si trasforma nelle mani dei nostri illuminati operatori in una zavorra, che serve essenzialmente a pareggiare al ribasso le loro possibilità. :D

Lo so, alcuni pensano: "Ma perché ognuno non attiva il vectoring nelle sue zone e non lascia che gli altri facciano altrettanto nelle loro? Sarebbe un vantaggio per tutti". A mio avviso perché non è questo il modo di "pensare" dei nostri illuminati operatori. Intanto i competitor di TIM (a torto o a ragione) si sentono di partire svantaggiati a causa della diffusione di TIM sul territorio e cercano in tutti i modi di ostacolarne una ulteriore diffusione. E poi perché è una abitudine consolidata, ormai, in Italia quella di impedire, con l'aiuto di norme farraginose, lo sviluppo altrui dove non è possibile avvantaggiarsene personalmente nell'immediato...

O almeno così la vedo io.

zark63
11-02-2016, 09:02
Scusa ma se ce l'hai, quanto agganci?

Aggancio a 37/10 il che non mi sembra molto normale, questi i miei valori:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10417
Velocità massima di ricezione (Kbps): 39668
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 7.2
Attenuazione Upstream (dB): 9.5
Attenuazione Downstream (dB): 22.8
Potenza in trasmissione (dB): 7.8
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 16
Total SES (Severely Errored Secs): 13
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 10360
Velocità in ricezione (Kbps): 37105
Up time: 83366
Total FEC Errors: 290713
Total CRC Errors:

spelli
11-02-2016, 09:09
Intanto un grosso "in bocca al lupo" a Brendoo011... tifiamo per te!

Mi sembra che questi due interventi riassumano benissimo il problema ad attivare il vectoring, oggi come oggi...

Posso aggiungere (solo cose già dette):


sicuramente nelle zone in cui c'è solo TIM questa potrebbe attivare il vectoring "con un click". I nostri biasimati modem Technicolor sono già pronti.
per quel che ne so altri operatori hanno invece talvolta usato (almeno in una prima fase) modem non vettorizzabili, e dunque prima di poter fare altrettanto nelle loro "zone esclusive" dovrebbero bonificare la situazione.
se TIM attivasse il vectoring in una o più zone di sua esclusiva competenza incorrerebbe nelle ire dei competitor e sicuramente AGCOM le darebbe addosso
le ire dei competitor (reali o pretestuose che fossero, non ha importanza) sarebbero giustificate da quanto segue: "TIM attivando il vectoring in quella zona di fatto se la accaparra, in quanto ci impedisce di attuare un nostro sviluppo in quella stessa zona". Ciò perché gli apparati adatti per il multi operator vectoring non sono ancora disponibili/stabiliti/standardizzati, e attivare vectoring non multi operatore da ONU diverse sullo stesso cavo è inutile oltre che dannoso (credo sia anche proibito, ma non ne sono sicuro).
dal canto suo TIM che vantaggio avrebbe ad attivare il vectoring in questa situazione? A parte le eventuali sanzioni, o anche solo diffide, in cui incorrerebbe, se non può attivarlo lei, comunque non possono attivarlo neppure gli altri, e dunque non è uno svantaggio (per lei) lasciarlo inutilizzato.

Ecco dunque come un ente e una normativa create per favorire la libera concorrenza, a vantaggio del cliente (in teoria), si trasforma nelle mani dei nostri illuminati operatori in una zavorra, che serve essenzialmente a pareggiare al ribasso le loro possibilità. :D O almeno così la vedo io.

Ecco, nella mia cittadina hanno appena attivato i primi 4 armadi (tra cui il mio) e sono assolutamente certo che per ora ci sia solo tim che offre la fibra. Il problema è che chiaramente non c'è alcun interesse nel dare di più

Psyred
11-02-2016, 09:15
Anche nella mia c'è solo TIM per ora, ma che senso avrebbe abilitare il vectoring a tempo determinato? Appena presente un operatore in SLU sarebbero costretti a disattivarlo.

ironmark99
11-02-2016, 09:17
Ecco, nella mia cittadina hanno appena attivato i primi 4 armadi (tra cui il mio) e sono assolutamente certo che per ora ci sia solo tim che offre la fibra. Il problema è che chiaramente non c'è alcun interesse nel dare di più

Scusa, e tu cosa faresti se tu fossi TIM?

random566
11-02-2016, 09:20
Aggancio a 37/10 il che non mi sembra molto normale, questi i miei valori:

Attenuazione Upstream (dB): 9.5
Attenuazione Downstream (dB): 22.8


sono valori abbastanza elevati, probabilmente sei molto distante dall'armadio (molto approssimativamente quasi 1 km)

spelli
11-02-2016, 09:27
Scusa, e tu cosa faresti se tu fossi TIM?

Nulla. Il mio chiaramente non era provocatorio, è vero che non c'è interesse. Inoltre il pubblico non è composto da persone informate come me o voi, ma di gente che pensa che la fibra ottica sia un vegetale da coltivazione, perciò ovvio che non posso dire "guardate che per un po' avrete la 200mbit, però in futuro sarò costretto ad abbassare la portante a 100 o meno". A me questa cosa andrebbe bene, ma ovvio che io rappresento lo 0,00000000001% della pool di clienti, perciò è giusto non fare nulla.

ironmark99
11-02-2016, 09:34
Nulla. Il mio chiaramente non era provocatorio, è vero che non c'è interesse. Inoltre il pubblico non è composto da persone informate come me o voi, ma di gente che pensa che la fibra ottica sia un vegetale da coltivazione, perciò ovvio che non posso dire "guardate che per un po' avrete la 200mbit, però in futuro sarò costretto ad abbassare la portante a 100 o meno". A me questa cosa andrebbe bene, ma ovvio che io rappresento lo 0,00000000001% della pool di clienti, perciò è giusto non fare nulla.

Nessun problema, volevo solo comprender meglio il tuo pensiero. Grazie per il chiarimento. :cincin:

Ah ah ah... simpatica quella della "fibra ottica come vegetale da coltivazione". Si potrebbe dire che assumere molta fibra ottica fa bene all'intestino cieco? :D :D :D

Scusate... oggi sono così... che ci volete fare... :asd: :rolleyes: :fagiano:

Ali3n77
11-02-2016, 09:37
Attivato :
http://www.speedtest.net/result/5076762052.png (http://www.speedtest.net/my-result/5076762052)
E con tutta sincerita' .... fanc.....o a Tiscali....

spelli
11-02-2016, 09:38
Nessun problema, volevo solo comprender meglio il tuo pensiero. Grazie per il chiarimento. :cincin:

Ah ah ah... simpatica quella della "fibra ottica come vegetale da coltivazione". Si potrebbe dire che assumere molta fibra ottica fa bene all'intestino cieco? :D :D :D

Scusate... oggi sono così... che ci volete fare... :asd: :rolleyes: :fagiano:

Tu scherzi, ma siamo in 37.000 e sono CERTO che qualcuno lo pensi davvero :D
Non a caso i primi armadi sono stati attivati in luoghi strategici, ovvero quartieri con un'età media piuttosto bassa ma soprattutto lontani dalla campagna che circonda il comune :D

mavelot
11-02-2016, 09:46
Tu scherzi, ma siamo in 37.000 e sono CERTO che qualcuno lo pensi davvero :D
Non a caso i primi armadi sono stati attivati in luoghi strategici, ovvero quartieri con un'età media piuttosto bassa ma soprattutto lontani dalla campagna che circonda il comune :D

Ma voi veramente credete che TIM faccia indagini demoscopiche per attivare le ONU ??
Ovvero dovrebbe richiedere report specifici e dettagliati all' ISTAT basati sull'ultimo censimento ....ahahah

MiloZ
11-02-2016, 09:47
Ovviamente le limitazioni valgono per tutti. E comunque si... Perché se Tim l'attiva e dopo arriva Fastweb, in assenza di vectoring multi-operatore, Tim che deve fare? Deve spegnerlo! Ma non c'è una norma scritta e quindi che fanno? Anarchia?

Infatti questo è proprio quello che potrebbe accadere e probabilmente è uno dei motivi per cui non lo attivano.

Diciamo che più che un divieto imposto da AGCOM mi pare un'impedimento tecnico, ovvio che con più ONU non avrebbe molto senso tenerlo abilitato.

spelli
11-02-2016, 09:52
Ma voi veramente credete che TIM faccia indagini demoscopiche per attivare le ONU ??
Ovvero dovrebbe richiedere report specifici e dettagliati all' ISTAT basati sull'ultimo censimento ....ahahah

Questa è la spiegazione che mi sono dato da esterno, senza sapere una ceppa sul criterio (se esiste) di attivazione e senza sapere le possibilità e poteri di tim. Se tu sai qualcosa in più e se puoi, condividila.

Satellite86
11-02-2016, 09:55
AGCOM è stata abbastanza chiara per il vectoring..
Devono fare il multioperatore oppure Nada vectoring... purtroppo funziona così...
Non sò se ho capito male io ma... a Catania città stanno testando questo ( oppure hanno intenzione di testare in futuro ).. e la zona è la via Vittorio Emanuele e Stazione Viale Africa....

OT: ci vediamo colleghi tra 2 settimane e ritorno a lavorare nuovamente! Le iniezioni di Lucentis fanno bene direttamente nel occhio !

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ti faccio gli auguri di guargine Brendo!!!

XxombraxX
11-02-2016, 09:58
Aggancio a 37/10 il che non mi sembra molto normale, questi i miei valori:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10417
Velocità massima di ricezione (Kbps): 39668
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 7.2
Attenuazione Upstream (dB): 9.5
Attenuazione Downstream (dB): 22.8
Potenza in trasmissione (dB): 7.8
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 16
Total SES (Severely Errored Secs): 13
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 10360
Velocità in ricezione (Kbps): 37105
Up time: 83366
Total FEC Errors: 290713
Total CRC Errors:

Mmhhh secondo me c'e qualcosa che non va nella tua linea...perché se calcoliamo i valori di attenuazione:

Distanza (in metri) = (1000 * MAX_Attenuation) / 13.81

Se ad esempio il router vi segnala un livello di attenuazione massimo di 15 db:

Distanza = (1000 x 15)/13.81 = 1086 m, quindi siete a poco più di 1 km dalla centrale.

sei no a 1 km dall'armadio ma a quasi 2 Km...ed e strano che ci siano armadi cosi lontani dalle abitazione..ma non impossibile, se riesci a trovare il tuo armadio potresti verificare effettivamente a quanto sei distante e se eventualmente hai dei problemi di linea più che di distanza.

mavelot
11-02-2016, 10:06
Mmhhh secondo me c'e qualcosa che non va nella tua linea...perché se calcoliamo i valori di attenuazione:

Distanza (in metri) = (1000 * MAX_Attenuation) / 13.81

Se ad esempio il router vi segnala un livello di attenuazione massimo di 15 db:

Distanza = (1000 x 15)/13.81 = 1086 m, quindi siete a poco più di 1 km dalla centrale.

sei no a 1 km dall'armadio ma a quasi 2 Km...ed e strano che ci siano armadi cosi lontani dalle abitazione..ma non impossibile, se riesci a trovare il tuo armadio potresti verificare effettivamente a quanto sei distante e se eventualmente hai dei problemi di linea più che di distanza.


Guarda che hai preso proprio un abbaglio. Questa stima è valida per ADSL, non per VDSL !!!
Il calcolo è notevolmente più complesso perchè vanno considerate le singole bande US e DS

diaretto
11-02-2016, 10:07
Mmhhh secondo me c'e qualcosa che non va nella tua linea...perché se calcoliamo i valori di attenuazione:

Distanza (in metri) = (1000 * MAX_Attenuation) / 13.81

Se ad esempio il router vi segnala un livello di attenuazione massimo di 15 db:

Distanza = (1000 x 15)/13.81 = 1086 m, quindi siete a poco più di 1 km dalla centrale.

sei no a 1 km dall'armadio ma a quasi 2 Km...ed e strano che ci siano armadi cosi lontani dalle abitazione..ma non impossibile, se riesci a trovare il tuo armadio potresti verificare effettivamente a quanto sei distante e se eventualmente hai dei problemi di linea più che di distanza.

Purtroppo non puoi utilizzare quella formula (che è valida per ADSL) utilizzando i dati del modem VDSL2, perchè calcola l'attenuazione media di varie sottoportanti, mentre la formula utilizzata richiede il KL0, cioè l'attenuazione alla frequenza di 1MHz. ;)

XxombraxX
11-02-2016, 10:09
Avrei una domanda se possibile: Ma io che ho un'alice 7 mega per usufruire dei vantaggi della fibra debbo passare a Tim fibra o avrei comunque dei vantaggi a livello di stabilita e velocita nel momento che il mio armadio di zona verra' coperto o rimarrei comunque sempre con il ramaccio fino alla centrale..
Ad esempio adesso ho un'attenuazione di 44 db in download ( centrale-abitazione ) coperto il mio armadio taglierei l'attenuazione centrale-armadio con la fibra o sono due linee separate ?

XxombraxX
11-02-2016, 10:12
Purtroppo non puoi utilizzare quella formula (che è valida per ADSL) utilizzando i dati del modem VDSL2, perchè calcola l'attenuazione media di varie sottoportanti, mentre la formula utilizzata richiede il KL0, cioè l'attenuazione alla frequenza di 1MHz. ;)
Capito credevo che più o meno il calcolo fosse lo stesso :9 grazie dell'info :))

mavelot
11-02-2016, 10:12
Avrei una domanda se possibile: Ma io che ho un'alice 7 mega per usufruire dei vantaggi della fibra debbo passare a Tim fibra o avrei comunque dei vantaggi a livello di stabilita e velocita nel momento che il mio armadio di zona verra' coperto o rimarrei comunque sempre con il ramaccio fino alla centrale..
Ad esempio adesso ho un'attenuazione di 44 db in download ( centrale-abitazione ) coperto il mio armadio taglierei l'attenuazione centrale-armadio con la fibra o sono due linee separate ?

Si ovviamente la taglierai. Di quanto dipende dalla sola distanza abitazione -armadio

spelli
11-02-2016, 10:17
Si ovviamente la taglierai. Di quanto dipende dalla sola distanza abitazione -armadio

Cioè anche rimanendo con l'adsl la tratta centrale-armadio viaggia su fibra?

XxombraxX
11-02-2016, 10:20
Si ovviamente la taglierai. Di quanto dipende dalla sola distanza abitazione -armadio
Alla grande allora, diciamo che sono dall'armadio a circa 700/800 metri
dovrei avere una linea quasi perfetta rispetto ad ora.

Seemoon
11-02-2016, 10:22
Nuovo aggiornamento.
Ho richiesto nuova attivazione Fibra con nuovo numero il 26 gennaio.
Mi ha chiamato il settore tecnico di TIM dicendo che al momento, sebbene sono coperto da FIbra, possono attivarmi solo l'ADSL perché la mia centrale è satura, e non c'è spazio per una nuova attivazione Fibra, ma solo ADSL.

Ma secondo voi è normale sta cosa?

ironmark99
11-02-2016, 10:36
Si ovviamente la taglierai. Di quanto dipende dalla sola distanza abitazione -armadio

Cioè anche rimanendo con l'adsl la tratta centrale-armadio viaggia su fibra?

Alla grande allora, diciamo che sono dall'armadio a circa 700/800 metri
dovrei avere una linea quasi perfetta rispetto ad ora.

Mi spiace, ma non mi risulta proprio...
Rimanendo in ADSL il tuo DSLAM resterà in centrale, il rame continuerà a partire da lì e la tua attenuazione resterà invariata.
Al massimo potresti avere qualche minimo vantaggio se parecchi ADSL di quelli che ora condividono il tuo stesso armadio passassero in VDSL perché non ti disturberebbero più nella tratta centrale-armadio. Ma non ti aspettare vantaggi rilevanti.

zark63
11-02-2016, 10:39
Mmhhh secondo me c'e qualcosa che non va nella tua linea...perché se calcoliamo i valori di attenuazione:

Distanza (in metri) = (1000 * MAX_Attenuation) / 13.81

Se ad esempio il router vi segnala un livello di attenuazione massimo di 15 db:

Distanza = (1000 x 15)/13.81 = 1086 m, quindi siete a poco più di 1 km dalla centrale.

sei no a 1 km dall'armadio ma a quasi 2 Km...ed e strano che ci siano armadi cosi lontani dalle abitazione..ma non impossibile, se riesci a trovare il tuo armadio potresti verificare effettivamente a quanto sei distante e se eventualmente hai dei problemi di linea più che di distanza.
è quello che ho sempre sostenuto con l'assistenza, io disto dall'armadio 600/700 mt al max,

spelli
11-02-2016, 10:39
Mi spiace, ma non mi risulta proprio...
Rimanendo in ADSL il tuo DSLAM resterà in centrale, il rame continuerà a partire da lì e la tua attenuazione resterà invariata.
Al massimo potresti avere qualche minimo vantaggio se parecchi ADSL di quelli che ora condividono il tuo stesso armadio passassero in VDSL perché non ti disturberebbero più nella tratta centrale-armadio. Ma non ti aspettare vantaggi rilevanti.

L'ho chiesto perché mi risultava decisamente strano, dato che la mia attenuazione non si è spostata di un db

ironmark99
11-02-2016, 10:41
L'ho chiesto perché mi risultava decisamente strano, dato che la mia attenuazione non si è spostata di un db

Interessante... e hai visto vantaggi nel tuo ottenibile dopo l'attivazione dell'armadio al VDSL? Così, giusto per curiosità.

XxombraxX
11-02-2016, 10:42
Quindi sono due linee separate ?

ironmark99
11-02-2016, 10:43
Quindi sono due linee separate ?

Si. La fibra che arriva all'armadio serve solo la ONU per i VDSL. Chi è in ADSL resta col suo doppino che parte dalla centrale.

XxombraxX
11-02-2016, 10:46
è quello che ho sempre sostenuto con l'assistenza, io disto dall'armadio 600/700 mt al max,
Zark secondo me hai qualche problema di linea, calcoli a parte perché mi dicono che quei calcoli non sono validi per la vdsl hai un'attenuazione alta essendo a 600/700 metri dall'armadio
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 7.2
Attenuazione Upstream (dB): 9.5
Attenuazione Downstream (dB): 22.8

parola agli esperti :)

spelli
11-02-2016, 10:53
Interessante... e hai visto vantaggi nel tuo ottenibile dopo l'attivazione dell'armadio al VDSL? Così, giusto per curiosità.

No, assolutamente. Tutto come prima e ottenibile identico, nonostante io disti 1-1,5 km dalla centrale ma abbia un'attenuazione di 32 che, secondo i calcoli, è quasi un km in più (ma chissà che giro fa il doppino, perciò può anche starci)

totocrista
11-02-2016, 11:02
Cioè anche rimanendo con l'adsl la tratta centrale-armadio viaggia su fibra?
No. Mavelot intendeva se passasse a fibra.

totocrista
11-02-2016, 11:02
è quello che ho sempre sostenuto con l'assistenza, io disto dall'armadio 600/700 mt al max,
Il calcolo è sbagliato.

c3n2o
11-02-2016, 11:12
Accedo alla pagina del modem e questo è il risultato:
Velocità Max Download: 53999kbps
Velocità Max Upload: 10800kbps
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat


PS speedtest.net mi dice che vado 48,5Mb download e 10,3 in upload :D :D


Da quello che ho letto qui sul forum è normale che appena attivato si vada a 50/10 invece di 100/20Mb..

Adesso che faccio.. aspetto che mi passano in automatico a 100Mb o chiamo il 187 (o altro numero)?

Grazie

winoni71
11-02-2016, 11:19
Da quello che ho letto qui sul forum è normale che appena attivato si vada a 50/10 invece di 100/20Mb..

Adesso che faccio.. aspetto che mi passano in automatico a 100Mb o chiamo il 187 (o altro numero)?

Grazie

Chiama 187.
Dì loro che è stato il tecnico a dirti di chiamare per attivare la 100 mega.

zark63
11-02-2016, 11:19
Il calcolo è sbagliato.
oK ma quale sarebbe un calcolo (approssimativo) regolare?

alex12345
11-02-2016, 11:19
Quante speranze ho di essere attivato con richiesta fatta e in lavorazione, ma con semaforo rosso su lido?


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

brendoo011
11-02-2016, 11:23
Quante speranze ho di essere attivato con richiesta fatta e in lavorazione, ma con semaforo rosso su lido?


Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Zero.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Cardy89
11-02-2016, 11:25
Quante speranze ho di essere attivato con richiesta fatta e in lavorazione, ma con semaforo rosso su lido?


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Come hai fatto a fare la richiesta con semaforo rosso?

Edit:
Ma quindi l'adsl rimane con il cavo in rame che parte dalla centrale?

Nel mio caso, hanno attivato, oltre che 4 armadi per la fibra, altri 4 per le adsl...
Esattamente 4 MN ecc ecc che sarebbero le MSAN a quanto ho capito... Come faccio a capire se il mio armadio, che è quello attivato per la fibra è lo stesso di quello attivato per l'adsl? Perchè se non fosse cosi l'adsl arriverebbe da un MSAN più distante...

criiis
11-02-2016, 11:31
qualcuno mi sa dire perché, già appena inserite, le pratiche di reclamo/sollecito risultano "evase" ma alla fine non è stato fatto niente di quello che dovrebbe essere stato fatto?
se scrivo su facebook o twitter e chiedo il perché ne fanno semplicemente una nuova che risulta evasa appena la fanno :/
http://i.imgur.com/hMm76ra.png

orestino74
11-02-2016, 11:32
Passaggio alla 100 fatto ieri.

Oggi per finire ho chiamato il 1949 per le telefonate in entrate e mi ha assicurato che in 24 ore sistema tutto.

http://www.speedtest.net/result/5076902680.png (http://www.speedtest.net/my-result/5076902680)

Queste le statistiche del modem, peccato per la diafonia, con 0,8/3 di attenuazione era una buona linea.

http://s2.postimg.org/ebhh1vn3d/Cattura3.jpg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

alex12345
11-02-2016, 11:49
Zero.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Come hai fatto a fare la richiesta con semaforo rosso?

......


Immaginavo, dovrò attendere ancora.
Siccome il tecnico che ha montato l'ONU mi ha detto che a breve avrebbero attivato l'armadio(anche se programmato per aprile) c'ho provato, sono andato sul mytim, ho fatto attiva su Smart fibra e ho compilato tutto e alla fine mi ha dato il numero della pratica, come se fossi raggiunto.


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

ironmark99
11-02-2016, 11:52
oK ma quale sarebbe un calcolo (approssimativo) regolare?

Per cercare di chiarire un po' la situazione "lunghezza cavo" e sua attenuazione:


non è in nessun modo possibile risalire alla lunghezza di un cavo sapendo la sua attenuazione, soprattutto se riferita ad una sola frequenza
non è in nessun modo possibile risalire alla lunghezza di un cavo anche conoscendo la sua attenuazione a due frequenze diverse senza conoscere almeno una rosa di possibili tipi di cavo
i cavi che uniscono centrale e/o armadio con il modem sono nella maggior parte dei casi formati da più spezzoni in serie che possono essere di tipi diversi tra loro
si è diffuso, a suo tempo, un calcolo molto molto approssimativo che cercava di dare una equivalenza tra attenuazione ad 1MHz del cavo e sua lunghezza
questo calcolo (già molto approssimativo per l'ADSL che usa una banda limitata a circa 2MHz) è del tutto inadeguato per il VDSL che usa frequenze sino a 17MHz (per ora).
Per valutare le prestazioni di un sistema è necessario conoscere con precisione l'attenuazione del cavo in tutta la banda utilizzata e la sua lunghezza


Per dare un esempio di quanto appena detto ecco un grafico delle attenuazioni di cinque diversi tipi di cavo (generici) possibili:

http://www.fmar.it/images/interventi/Attenuazione_di_1km_di_diversi_tipi_di_cavi.png

Si tenga anche conto del fatto che il cavo che collega il modem all'apparato remoto può essere formato da un mix di due o tre o più spezzoni diversi di questi cavi (o di altri ancora).
Con due punti di attenuazione in frequenza e una rosa di possibili candidati si può tentare di azzardare qualche ipotesi, sul tipo di cavo usato. Col grafico avete già moltissimi dati e potete provarci voi stessi, sapendo che la attenuazione di un cavo è direttamente proporzionale alla sua lunghezza. In altre parole se un cavo "X" attenua 10dB@1MHz, dimezzando la sua lunghezza attenuerà 5dB@1MHz e raddoppiandola attenuerà 20dB@1MHz. :D
Dopo aver avanzato una ipotesi provate ad immaginare il grado di affidabilità di tale ipotesi rispetto alla realtà.

Per il calcolo delle prestazioni finali è necessario inoltre sapere che entrano in gioco sia la lunghezza che l'attenuazione (oltre al numero e tipo di disturbanti e lunghezza per la quale questi disturbano).

Buon lavoro. :D

McRooster23
11-02-2016, 12:05
Mezz'ora fa ho ricevuto una chiamata dalla telecom che mi informava che la mia richiesta di passaggio a telecom era stata accettata. Due minuti fa mi é arrivato il classico SMS che mi diceva che TIM SMART e TIM SMART FIBRA saranno attivate e bla bla...ma non dovrebbero essere tre le offerte solitamente sull'sms??
Mancando SUPERFIBRA o come si chiama non é che mi attivano la 50Mb invece della 100??

meraviglia
11-02-2016, 12:13
qualcuno mi sa dire perché, già appena inserite, le pratiche di reclamo/sollecito risultano "evase" ma alla fine non è stato fatto niente di quello che dovrebbe essere stato fatto?
se scrivo su facebook o twitter e chiedo il perché ne fanno semplicemente una nuova che risulta evasa appena la fanno :/
http://i.imgur.com/hMm76ra.png

Per avere delle ottime statistiche come servizio clienti?

Vorrei anch'io sapere come uscire da una situazione di fatturazioni sbagliate a dir poco incredibile e che si protrae da mesi senza che riesca a venirne a capo. Non so più che fare.

Kri3g
11-02-2016, 12:25
Mezz'ora fa ho ricevuto una chiamata dalla telecom che mi informava che la mia richiesta di passaggio a telecom era stata accettata. Due minuti fa mi é arrivato il classico SMS che mi diceva che TIM SMART e TIM SMART FIBRA saranno attivate e bla bla...ma non dovrebbero essere tre le offerte solitamente sull'sms??
Mancando SUPERFIBRA o come si chiama non é che mi attivano la 50Mb invece della 100??

A me erano effettivamente tre, avevo anche chiesto qui per sicurezza

esatch
11-02-2016, 12:30
domanda forse idiota (e nel caso me ne scuso): come posso sapere se il mio armadio (lavori fatti a dicembre) è saturo, in maniera da escluderlo come causa del mio tira e molla per l'attivazione?

Trinacria_ITA
11-02-2016, 12:32
Attivato :
http://www.speedtest.net/result/5076762052.png (http://www.speedtest.net/my-result/5076762052)
E con tutta sincerita' .... fanc.....o a Tiscali....

quanto disti dall'armadio? nuova attivazione?

Trinacria_ITA
11-02-2016, 12:33
Mezz'ora fa ho ricevuto una chiamata dalla telecom che mi informava che la mia richiesta di passaggio a telecom era stata accettata. Due minuti fa mi é arrivato il classico SMS che mi diceva che TIM SMART e TIM SMART FIBRA saranno attivate e bla bla...ma non dovrebbero essere tre le offerte solitamente sull'sms??
Mancando SUPERFIBRA o come si chiama non é che mi attivano la 50Mb invece della 100??

anche a me tre chiedi al 187

criiis
11-02-2016, 12:44
Per avere delle ottime statistiche come servizio clienti?

Vorrei anch'io sapere come uscire da una situazione di fatturazioni sbagliate a dir poco incredibile e che si protrae da mesi senza che riesca a venirne a capo. Non so più che fare.
Ah beh allora continuo a scrivere e a fargli fare solleciti fino a quando non gli viene la voglia di lavorare

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Satellite86
11-02-2016, 12:49
Per cercare di chiarire un po' la situazione "lunghezza cavo" e sua attenuazione:


non è in nessun modo possibile risalire alla lunghezza di un cavo sapendo la sua attenuazione, soprattutto se riferita ad una sola frequenza
non è in nessun modo possibile risalire alla lunghezza di un cavo anche conoscendo la sua attenuazione a due frequenze diverse senza conoscere almeno una rosa di possibili tipi di cavo
i cavi che uniscono centrale e/o armadio con il modem sono nella maggior parte dei casi formati da più spezzoni in serie che possono essere di tipi diversi tra loro
si è diffuso, a suo tempo, un calcolo molto molto approssimativo che cercava di dare una equivalenza tra attenuazione ad 1MHz del cavo e sua lunghezza
questo calcolo (già molto approssimativo per l'ADSL che usa una banda limitata a circa 2MHz) è del tutto inadeguato per il VDSL che usa frequenze sino a 17MHz (per ora).
Per valutare le prestazioni di un sistema è necessario conoscere con precisione l'attenuazione del cavo in tutta la banda utilizzata e la sua lunghezza


Per dare un esempio di quanto appena detto ecco un grafico delle attenuazioni di cinque diversi tipi di cavo (generici) possibili:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Attenuazione%20di%201km%20di%20diversi%20tipi%20di%20cavi.png

Si tenga anche conto del fatto che il cavo che collega il modem all'apparato remoto può essere formato da un mix di due o tre o più spezzoni diversi di questi cavi (o di altri ancora).
Con due punti di attenuazione in frequenza e una rosa di possibili candidati si può tentare di azzardare qualche ipotesi, sul tipo di cavo usato. Col grafico avete già moltissimi dati e potete provarci voi stessi, sapendo che la attenuazione di un cavo è direttamente proporzionale alla sua lunghezza. In altre parole se un cavo "X" attenua 10dB@1MHz, dimezzando la sua lunghezza attenuerà 5dB@1MHz e raddoppiandola attenuerà 20dB@1MHz. :D
Dopo aver avanzato una ipotesi provate ad immaginare il grado di affidabilità di tale ipotesi rispetto alla realtà.

Per il calcolo delle prestazioni finali è necessario inoltre sapere che entrano in gioco sia la lunghezza che l'attenuazione (oltre al numero e tipo di disturbanti e lunghezza per la quale questi disturbano).

Buon lavoro. :D

Il discorso non fa una piega, ma se non ricordo male, parlando di dB, la proporzione non è lineare... o meglio 10dB non sono il doppio di 5dB.
Mi sembra di ricordare che ogni 3dB si raddoppia l'attenuazione o il segnale, in quanto si parla di funzione logaritmica.
Quindi se abbiamo attenuazione pari a 5dB il suo doppio saranno 8dB, ma non so come relazionarla alla lunghezza di un cavo, in quanto poi bisogna vedere come influiscono le capacità parassite, la resistenza del cavo stesso, il che poi diventa complicatissimo quando ci sono diversi spezzoni di cavo diversi tra di loro.

Ali3n77
11-02-2016, 13:00
quanto disti dall'armadio? nuova attivazione?

120/150 metri dall'armadio e circa 300 dalla centrale.
Si nuova attivazione.
Pienamente soddisfatto al momento.
Con Tiscali avevo grossi problemi di saturazione la sera dalle 15 sino alle 00:10.
Il bello che ho fatto il terzo grado al tecnico chiedendo spiegazioni e mi ha detto che assolutamente NON ci sta saturazione della linea .
Allora si e' messo al pc e ha iniziato a fare una marea di tracert, si e' messo le mani in testa..( ero ancora connesso a Tiscali )
Con TIM Al momento con mio modem di proprieta' tutto perfetto con 2db di snr e linea agganciata a 112mbs in down e 35mbs in up.

ironmark99
11-02-2016, 13:06
Il discorso non fa una piega, ma se non ricordo male, parlando di dB, la proporzione non è lineare... o meglio 10dB non sono il doppio di 5dB.
Mi sembra di ricordare che ogni 3dB si raddoppia l'attenuazione o il segnale, in quanto si parla di funzione logaritmica.
Quindi se abbiamo attenuazione pari a 5dB il suo doppio saranno 8dB, ma non so come relazionarla alla lunghezza di un cavo, in quanto poi bisogna vedere come influiscono le capacità parassite, la resistenza del cavo stesso, il che poi diventa complicatissimo quando ci sono diversi spezzoni di cavo diversi tra di loro.

No, l'attenuazione è proprio lineare in dB con la lunghezza. Se un cavo attenua 3 dB@1MHz per una lunghezza X, se raddoppio la lunghezza e la porto a 2X è come mettere in serie due attenuatori da 3dB, e la loro attenuazione diventa 6dB. In lineare sarebbe come dire che un attenuatore che dimezza la potenza (3dB) con in serie un altro attenuatore che dimezza la potenza (altri 3dB) fanno un attenuatore pari a 1/2*1/2=1/4 (perché in lineare gli attenuatori si moltiplicano tra loro) e una attenuazione pari a 1/4 in dB corrisponde a 6dB.

Forse ti confondi con il fatto che due potenze espresse in dBm non si possono sommare tra loro (altrimenti 0dBm + 0dBm farebbero ancora 0dBm). Ma questo accade perché una somma di potenze si calcola facendo la somma in lineare dei loro valori (mW + mW), non il prodotto in lineare dei loro valori...

Ciò che in lineare è un prodotto, il scala logaritmica diventa una somma. Ciò che è una già somma in lineare non può essere calcolato sommando tra loro i valori in scala logaritmica.

P.S. Hai ragione a dire che 20dB di attenuazione non sono il doppio in lineare di 10dB. In lineare una attenuazione doppia di 1/10 è 1/20, pari a 13 dB. Il fatto è che le attenuazioni in serie non si sommano in lineare tra loro ma si moltiplicano (1/10*1/10 = 1/100). Dunque è legittimo sommare due attenuazioni in dB in serie.

diaretto
11-02-2016, 13:11
Salve a tutti, ripeto la mia richiesta di ieri, qualcuno sarebbe disponibile a fare un HLOG della mia linea dato un rapporto attenuazione DS/US molto strano (circa 5)?

Grazie mille! :cool:

Satellite86
11-02-2016, 13:13
No, l'attenuazione è proprio lineare in dB con la lunghezza. Se un cavo attenua 3 dB@1MHz per una lunghezza X, se raddoppio la lunghezza e la porto a 2X è come mettere in serie due attenuatori da 3dB, e la loro attenuazione diventa 6dB. In lineare sarebbe come dire che un attenuatore che dimezza la potenza (3dB) con in serie un altro attenuatore che dimezza la potenza (altri 3dB) fanno un attenuatore pari a 1/2*1/2=1/4 (perché in lineare gli attenuatori si moltiplicano tra loro) e una attenuazione pari a 1/4 in dB corrisponde a 6dB.

Forse ti confondi con il fatto che due potenze espresse in dBm non si possono sommare tra loro (altrimenti 0dBm + 0dBm farebbero ancora 0dBm). Ma questo accade perché una somma di potenze si calcola facendo la somma in lineare dei loro valori (mW + mW), non il prodotto in lineare dei loro valori...

Ciò che in lineare è un prodotto, il scala logaritmica diventa una somma. Ciò che è una già somma in lineare non può essere calcolato sommando tra loro i valori in scala logaritmica.

P.S. Hai ragione a dire che 20dB di attenuazione non sono il doppio di 10dB. Una attenuazione doppia di 1/10 è 1/20, pari a 13 dB. Il fatto è che le attenuazioni in serie non si sommano in lineare tra loro ma si moltiplicano. Dunque due attenuazioni in dB in serie si sommano.

Esatto mi stavo confondendo... Purtroppo sono passati diversi anni dagli studi e ogni tanto si fa confusione.

ironmark99
11-02-2016, 13:20
Esatto mi stavo confondendo... Purtroppo sono passati diversi anni dagli studi e ogni tanto si fa confusione.

Capisco benissimo! :D
Se scriverai e contribuirai spesso a questo forum, però, vedrai che in breve tempo tutto l'allenamento passato tornerà fresco fresco alla mente :D

erpomata
11-02-2016, 14:05
Ciao a tutti.
I miei vorrebbero attivare la fibra ma da semaforo rosso.
Indagando sui file telecom la loro centrale/cabina/armadio(vabè quello che è) dovrebbe essere la ROMAITDK088 che è colorata di verde con scritto "Variazione Stato" e la scritta "Saturo".

Da quello che capisco non c'è più spazio per altre attivazioni ma che vuol dire il fatto he sia in verde e la dicitura "Variazione Stato"?

Grazie

spelli
11-02-2016, 14:18
Ciao a tutti.
I miei vorrebbero attivare la fibra ma da semaforo rosso.
Indagando sui file telecom la loro centrale/cabina/armadio(vabè quello che è) dovrebbe essere la ROMAITDK088 che è colorata di verde con scritto "Variazione Stato" e la scritta "Saturo".

Da quello che capisco non c'è più spazio per altre attivazioni ma che vuol dire il fatto he sia in verde e la dicitura "Variazione Stato"?

Grazie

Probabilmente è appena diventato saturo, poiché la variazione di stato nell'ultimo aggiornamento è segnata in verde... Chiamasi sfiga

Gippe
11-02-2016, 14:18
Ciao a tutti.
I miei vorrebbero attivare la fibra ma da semaforo rosso.
Indagando sui file telecom la loro centrale/cabina/armadio(vabè quello che è) dovrebbe essere la ROMAITDK088 che è colorata di verde con scritto "Variazione Stato" e la scritta "Saturo".

Da quello che capisco non c'è più spazio per altre attivazioni ma che vuol dire il fatto he sia in verde e la dicitura "Variazione Stato"?

Grazie

Magari è in attesa dell'upgrade a 192 porte se non è addirittura già stato fatto "fisicamente"... hai notato se è comparso il realtivo contatore?

erpomata
11-02-2016, 14:19
Dove lo dovrei vedere questo contatore?
Ma parli del contatore dell'enel? Se si non lo so perchè non abito con loro.

Gippe
11-02-2016, 14:25
Dove lo dovrei vedere questo contatore?
Ma parli del contatore dell'enel? Se si non lo so perchè non abito con loro.

Si nei pressi dell'armadio ma va ben distinto da quello usato dalla concorrenza che se presente lo era sicuramente dal principio. Telecom è l'unica, per ovvie ragioni, che ha iniziato con la telealimentazione dei 48 porte.

erpomata
11-02-2016, 14:26
Purtroppo non posso verificarlo. Vabè si terranno l'adsl.

Satellite86
11-02-2016, 14:37
Capisco benissimo! :D
Se scriverai e contribuirai spesso a questo forum, però, vedrai che in breve tempo tutto l'allenamento passato tornerà fresco fresco alla mente :D

Si sono un buon frequentatore di questo forum.
Seguo con passione i tuoi interventi sempre molto tecnici e dettagliati.

scatolino
11-02-2016, 15:12
Mezz'ora fa ho ricevuto una chiamata dalla telecom che mi informava che la mia richiesta di passaggio a telecom era stata accettata. Due minuti fa mi é arrivato il classico SMS che mi diceva che TIM SMART e TIM SMART FIBRA saranno attivate e bla bla...ma non dovrebbero essere tre le offerte solitamente sull'sms??
Mancando SUPERFIBRA o come si chiama non é che mi attivano la 50Mb invece della 100??
Infatti manca l' opzione SUPERFIBRA, occhio, ti incollo l' sms che mi ha mandato TIM poco prima di attivarmi la 100 mega: "TIM è lieta di informarti che la tua richiesta di attivazione SMART VOCE CASA, SMART SUPERFIBRA, TIM SMART, SMART FIBRA è stata accettata ecc ecc, come vedi c' è l' offerta, che è TIM SMART e le relative opzioni, io ho richiesto anche SMART VOCE CASA per le chiamate senza scatto alla risposta, ma l' opzione SUPERFIBRA peraltro, adesso, gratuita, dovrebbe essere presente nel messaggio, magari sbaglio io ma informati.

Satellite86
11-02-2016, 15:35
Tornando al discorso altro modem...

Nelle impostazioni della connessione dei FritzBox c'è un profilo preimpostato "Telecom_italia_flat" ---> Sezione "Internet" -> "Dati di accesso".

Chi magari ha il modem in questione e la VDSL potrebbe fare una prova in quanto, settando questo profilo ed applicandolo viene abilitato un menù "Servizi Provider"

Dove ci sono 3 opzioni attivabili (direi di abilitarle tutte per provare), di cui una in particolare dice:

--------
Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider
Questa impostazione consente al provider DSL di trasmettere in modo sicuro (codificato) i dati di accesso a Internet e i dati di registrazione per la telefonia via Internet a questo FRITZ!Box. Questa funzione non è supportata da tutti i provider Internet e di telefonia via Internet.
--------

Magari funziona per la parte VOIP?

Se avete un FritzBox e voglia di fare un tentativo...

zark63
11-02-2016, 15:37
Per cercare di chiarire un po' la situazione "lunghezza cavo" e sua attenuazione:


non è in nessun modo possibile risalire alla lunghezza di un cavo sapendo la sua attenuazione, soprattutto se riferita ad una sola frequenza
non è in nessun modo possibile risalire alla lunghezza di un cavo anche conoscendo la sua attenuazione a due frequenze diverse senza conoscere almeno una rosa di possibili tipi di cavo
i cavi che uniscono centrale e/o armadio con il modem sono nella maggior parte dei casi formati da più spezzoni in serie che possono essere di tipi diversi tra loro
si è diffuso, a suo tempo, un calcolo molto molto approssimativo che cercava di dare una equivalenza tra attenuazione ad 1MHz del cavo e sua lunghezza
questo calcolo (già molto approssimativo per l'ADSL che usa una banda limitata a circa 2MHz) è del tutto inadeguato per il VDSL che usa frequenze sino a 17MHz (per ora).
Per valutare le prestazioni di un sistema è necessario conoscere con precisione l'attenuazione del cavo in tutta la banda utilizzata e la sua lunghezza


Per dare un esempio di quanto appena detto ecco un grafico delle attenuazioni di cinque diversi tipi di cavo (generici) possibili:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Attenuazione%20di%201km%20di%20diversi%20tipi%20di%20cavi.png

Si tenga anche conto del fatto che il cavo che collega il modem all'apparato remoto può essere formato da un mix di due o tre o più spezzoni diversi di questi cavi (o di altri ancora).
Con due punti di attenuazione in frequenza e una rosa di possibili candidati si può tentare di azzardare qualche ipotesi, sul tipo di cavo usato. Col grafico avete già moltissimi dati e potete provarci voi stessi, sapendo che la attenuazione di un cavo è direttamente proporzionale alla sua lunghezza. In altre parole se un cavo "X" attenua 10dB@1MHz, dimezzando la sua lunghezza attenuerà 5dB@1MHz e raddoppiandola attenuerà 20dB@1MHz. :D
Dopo aver avanzato una ipotesi provate ad immaginare il grado di affidabilità di tale ipotesi rispetto alla realtà.

Per il calcolo delle prestazioni finali è necessario inoltre sapere che entrano in gioco sia la lunghezza che l'attenuazione (oltre al numero e tipo di disturbanti e lunghezza per la quale questi disturbano).

Buon lavoro. :D

Grazie, Domani pomeriggio ho appuntamento con il tecnico per vedere se può migliorare la situazione....Cosa posso aspettarmi, o come si può intervenire in questo caso, nelle precedenti segnalazioni a prescindere dall'attenuazione, che non prendevano neanche in considerazione, sulla tratta armadio-condominio la linea funzionava, e per loro questo è sufficente. Ma a noi utenti finali non è proprio così.......

McRooster23
11-02-2016, 15:43
anche a me tre chiedi al 187
Come molti di voi avevate proposto ho chiamato al 187.
Un tizio mi ha risposto che effettivamente nonostante sia tranquillamente coperto dalla 100Mb la pratica ora era in corso di attivazione per 50Mb.
Mi ha detto che per ora non é modificabile,ma ha lasciato una nota scritta a riguardo nella mia pratica. Appena sarà attiva la mia connessione,devo richiamarli e farmi settare a 100 da loro.

Devo fidarmi,é normale tutto cio?
Non é che dopo me la fanno pagare?

L_Rogue
11-02-2016, 15:46
Come molti di voi avevate proposto ho chiamato al 187.
Un tizio mi ha risposto che effettivamente nonostante sia tranquillamente coperto dalla 100Mb la pratica ora era in corso di attivazione per 50Mb.
Mi ha detto che per ora non é modificabile,ma ha lasciato una nota scritta a riguardo nella mia pratica. Appena sarà attiva la mia connessione,devo richiamarli e farmi settare a 100 da loro.

Devo fidarmi,é normale tutto cio?
Non é che dopo me la fanno pagare?

Non credo ci siano mai state offerte Smart fibra attive a 50/10, per fartela pagare.

McRooster23
11-02-2016, 15:50
Non credo ci siano mai state offerte Smart fibra attive a 50/10, per fartela pagare.
Chi attualmente ha la 50Mb non paga per passare alla 100?
Ho paura che poi cosi facendo mi facciano pagare quella tariffa...se poi neanche loro pagano nulla meglio cosi

L_Rogue
11-02-2016, 15:59
Chi attualmente ha la 50Mb non paga per passare alla 100?

Chia ha la 50 ora ha Tuttofibra.

Tu hai sottoscritto Smart Fibra che per quel che ne so non ha mai avuto un'offerta che non comprendesse anche la Superfibra gratis.

awemo
11-02-2016, 16:04
Mezz'ora fa ho ricevuto una chiamata dalla telecom che mi informava che la mia richiesta di passaggio a telecom era stata accettata. Due minuti fa mi é arrivato il classico SMS che mi diceva che TIM SMART e TIM SMART FIBRA saranno attivate e bla bla...ma non dovrebbero essere tre le offerte solitamente sull'sms??
Mancando SUPERFIBRA o come si chiama non é che mi attivano la 50Mb invece della 100??

quando avevo fatto la richiesta?

Yrbaf
11-02-2016, 16:09
sicuramente nelle zone in cui c'è solo TIM questa potrebbe attivare il vectoring "con un click". I nostri biasimati modem Technicolor sono già pronti.

E chissà se questo click è a portata di insider :D

Sarebbe carino se (nelle zone solo Tim) si potesse vedere per poco tempo (qualche ora) la differenza tra on e off.
Però in effetti anche se fattibile sarebbe rischioso (per l'insider).

McRooster23
11-02-2016, 16:23
quando avevo fatto la richiesta?
30 o 31 gennaio

spelli
11-02-2016, 16:23
Ok, ora mi servirebbe l'aiuto di qualche insider se potete darmelo cortesemente. Ho semaforo verde su lido, ho richiesto l'opzione smart fibra l'altro ieri ma mi è appena arrivata una mail dicendo che non è possibile attivarla. Ho chiamato e l'operatrice mi ha spiegato che il sito è limitato e che sostanzialmente non sono coperto. Cosa devo fare?

Yrbaf
11-02-2016, 17:03
Parlacene parlacene... anche se non è detto che qualcosa non bolla già in pentola. :D Soprattutto mi incuriosisce capire la differenza tra la tua idea e l'attuale FTTC...
Avviso che sarà un pippone di roba.

L'idea che espongo dopo parte dalle considerazioni:

Come si fa ad accelerare (o meglio a cercare di accelerare) qualcosa che singolarmente oltre un tot non può andare ?
Ricorrendo al parallelismo di più unità (anche molte unità) quando il problema da risolvere si presta bene ad una tale soluzione.
La fibra è fantastica, permette lunghe distante, velocità meravigliose, ...ecc
Ma per come la stiamo usando (alias max 1Gbps) siamo ben oltre le possibilità del rame ?
Direi oltre si ma non di tanto. E poi oltre le possibilità di un doppino, ma ne abbiamo uno solo :D ?
Si dice che i costi maggiore per la FTTH sono gli scavi per fare prima la FTTB e poi pure il cablaggio verticale
Che ce ne facciamo di tutto il rame posato se passiamo tutto e solo in fibra ?
Lo teniamo come memoria storica ?


Quindi la mia idea è di fare le FTTB (con Onu in cantina) partendo da armadi FTTC e collegare i due tratti con semplice vdsl usando bonding massiccio (e vettorizzato).

Espongo i vari punti (forse in modo un po' confuso e disordinato ma sto cercando di non dedicarci una vita a scrivere):


In molti complessi edilizi (leggi condomini) arrivano più decadi dallo stesso armadio.
Questo in teoria taglia fuori le case singole (a meno di non considerare una onu di quartiere invece che una onu di palazzo), ma copre già molti casi presenti in molte città.
Con una decade abbiamo 10 fili, se li trasformi tutti in vdsl puoi portare (a mio avviso) almeno 500Mb di aggregato sulle tratte medie (diciamo fino 400m).
E se Tim prevede di reggere fino a 64 clienti (caso FTTH GPON) a 300Mbps con solo 1Gbit di fibra, non vedo perché 500Mb non possono reggere da 10 a 30 clienti in FTTB a 100/20
Ricorrendo al phantom mode i 10 fili si trasformano in 19 fili aumentando la banda trasportabile.
Senza contare che di decadi disponibili ce ne possono essere più di una.
Conservando un semplice 17a per l'utente in casa (così non devi cambiargli neanche il modem) puoi però invece usare il 35b per la tratta di bridging aumentando la banda o permettendo di portare elevata banda con meno fili.
Si usa tanto spettro (alias leggi salire con i MHz) perché si vuole fare tutto con un doppino singolo.
Ma se il requisito viene meno, salire di frequenza non è più così necessario e si possono coprire tratte più lunghe a pari cavi installati.
Quello che puoi fare con 17MHz in teoria lo puoi fare (a mio parere) con un bonding di 4 linee a 4MHz con la differenza che le seconde arrivano più lontano ed offrono anche una forma di fault tollerance (se si rompe una cala la velocità ma non cade del tutto la linea).


I problemi maggiori che ci vedo sono:

Maggiori ingombri negli armadi perché dovresti avere apparecchi da centinaia di porte (nel caso peggiore una porta vdsl per ogni doppino che parte)
Maggiori costi energetici
Onu più costose ed eventuale apparecchiature per il bonding di rete (se non può farlo l'onu stessa).
Più onu piazzate e quindi da comprare (una ad elevato numero di porte negli armadi ed una da 48 porte per ogni palazzo raggiunto in FTTB).
Però anche nel caso di FTTB (non FTTH) con fibra tale onu ci sarebbero.
La latenza non potrà mai essere quella della FTTH e probabilmente salirà anche rispetto ai 5-6ms delle vdsl attuali.
Che fare con i clienti che non gliene frega nulla e vogliono solo il telefono RTG ?
E che fare anche con quelli che vogliono solo l'adsl finché la fibra non costerà 20E/mese
Che fare nelle aree con già più operatori (multi armadio) ?
Come gestire il tutto se non riesco ad attivare il vectoring (che penso sia fondamentale per tale soluzione) ?


E poi ce ne saranno sicuramente altri perché sennò l'avrebbero già adottata (o starebbero pensando di farla) ma comunque anche per i punti citati per alcuni c'è sempre una soluzione.

Esempi:

RTG erogato da Onu in cantina per chi vuole solo il telefono, tanto la vera RTG ormai non c'è quasi più manco in centrale
Vdsl 20/1 al prezzo da adsl (magari se possibile anche in adsl per non farti cambiare il modem).
Tratta Bridge condivisa tra gli operatori e le onu specifiche dei singoli operatori che si spostano nelle cantine.


Naturalmente il tutto va però confrontato a pari costi e benefici e non è una soluzione per tutti i casi.
Se costa meno la FTTH (o FTTB in fibra) tanto meglio ma se in fibra mi costa 10000E (un palazzo) e te la faccio tra 4 anni, mentre con la soluzione sopra mi costa 3000E e te la posso fare in 6 mesi beh allora ...

Ovviamente immagino che i fanatici del "basta rame vogliamo solo fibra" inorrideranno ad una tale idea.
Ma bisogna anche essere anche pratici e non solo sognatori del Gbps per tutti da domani a 19E :D
Ovviamente pratici su idee valide non sono mica del tutto sicuro che lo sia la mia idea.

PS
Io l'avevo pensata solo per il FTTB, ma ieri Iron mi ha fatto riflettere e perché no non considerarla per fare anche FTTC.
Alias il tratto in mega bonding sarebbe centrale - armadio.
Dopo tutto in un armadio arrivano decine di decadi (mi pare di aver letto anche 40 o più), quindi perché non valutare di collegare gli armadi non ancora in fibra (mica rimpiazzare quelli già cablati) usando molte decadi (li faremo mai 1Gbps con 40 doppini in bonding ? Senza contare il phantom mode)
Anche se rimane il problema dei disturbi nel caso si tengano vdsl in rete rigida nonché adsl.

Ce la vedrei anche come soluzione per le campagne.
Ipotizziamo 50 case (quindi ipotizziamo per stare stretti almeno 40 doppini) e vicine tra loro ma servite da un armadio FTTC purtroppo a 2km di distanza.
Mettere un secondo armadio vicino alle case e collegare i due armadi in vdsl bondando le 40 linee non potrebbe essere una soluzione ?

Trinacria_ITA
11-02-2016, 17:45
120/150 metri dall'armadio e circa 300 dalla centrale.
Si nuova attivazione.
Pienamente soddisfatto al momento.
Con Tiscali avevo grossi problemi di saturazione la sera dalle 15 sino alle 00:10.
Il bello che ho fatto il terzo grado al tecnico chiedendo spiegazioni e mi ha detto che assolutamente NON ci sta saturazione della linea .
Allora si e' messo al pc e ha iniziato a fare una marea di tracert, si e' messo le mani in testa..( ero ancora connesso a Tiscali )
Con TIM Al momento con mio modem di proprieta' tutto perfetto con 2db di snr e linea agganciata a 112mbs in down e 35mbs in up.

Domani tocca a me fare tante domande al tecnico :D

esatch
11-02-2016, 18:21
Ok, ora mi servirebbe l'aiuto di qualche insider se potete darmelo cortesemente. Ho semaforo verde su lido, ho richiesto l'opzione smart fibra l'altro ieri ma mi è appena arrivata una mail dicendo che non è possibile attivarla. Ho chiamato e l'operatrice mi ha spiegato che il sito è limitato e che sostanzialmente non sono coperto. Cosa devo fare?

beh allora siamo in due...solo che io ho fatto via telefono ed avevo piena copertura

spelli
11-02-2016, 18:30
beh allora siamo in due...solo che io ho fatto via telefono ed avevo piena copertura

Ma anche a me avevano confermato tutti che avevo copertura, sia via twitter che via telefono

Cardy89
11-02-2016, 18:37
Beh almeno a voi da semaforo verde su Lido... A me ancora niente...

Di tutte le mail che ho mandato non mi ha risposto manco un cane... :cry:

@Gaplus68 tu hai novità?

esatch
11-02-2016, 19:04
Ma anche a me avevano confermato tutti che avevo copertura, sia via twitter che via telefono

beh, allora vediamo se qualche insider può aiutarci...avevo già chiesto, ma nessuno mi ha considerato manco di striscio, vediamo se essendo più di uno a chiederlo, qualcuno si commuove

Trinacria_ITA
11-02-2016, 19:07
Perdi tempo fai prima a chiamare al 187

Chi fa da sè fa per tre ricorda

spelli
11-02-2016, 19:14
Perdi tempo fai prima a chiamare al 187

Chi fa da sè fa per tre ricorda

Come se non ci avessimo provato. Ognuno mi spara una scusa diversa e finora ne ho sentiti 4

frankdan
11-02-2016, 19:24
Salve cari utenti del forum,
scrivo questo messaggio per chiedervi chiarimenti in merito ad un possibile passaggio da ALICE 7 MEGA (OFFERTA "TUTTO") a TIM FTTC ,visto che già molte volte TIM mi ha proposto telefonicamente il passaggio,ma io ho rifiutato,sia perché non mi sono chiare le condizioni economiche dell'offerta,sia perché temo possano presentarsi problemi tecnici.

Vi faccio innanzitutto notare che già da oltre 6 mesi la ex Telecom ha terminato imponenti lavori di posa di cavi fibra fin sotto la palazzina in cui abito, ed inoltre ha installato, nel portone della mia palazzina, vicino ai contatori ENEL, un apparecchio che non so cosa sia (è simile ad un condizionatore :D ,scusate l'ignoranza...potete spiegarmi cosa è di preciso ?).

Passo ad illustrarvi come è configurato il mio impianto domestico e a farvi delle domande alle quali spero vogliate rispondere.

Dunque: l'impianto (risalente a fine anni '80) è costituito da 3 prese telefoniche a muro tripolari così impiegate:

-Presa principale: ad essa arriva la coppia di cavi bianco e rosso proveniente da fuori casa.A questa presa è collegato un vecchio telefono SIRIO tramite filtro tripolare.

-Prima presa secondaria: ad essa è collegato il router Alice Gate VoIP 2 plus wifi (quello bianco con le antenne,per intenderci),tramite filtro tripolare;

-Seconda presa secondaria: ad essa è collegato un altro telefono con filtro sempre tripolare.

In sostanza si tratta di un normale impiante in parallelo (sollevando la cornetta di un telefono posso sentire le conversazioni di un altro) e tutto ha sempre funzionato bene (toccando ferro ! :D ).

Eccovi le domande:

1) Per passare al FTTC il tecnico dovrà consegnarmi il router fibra TECHNICOLOR.E' vero che la telefonia passerà da RTG a VoIP e che,quindi,un qualsiasi telefono andrà collegato direttamente al router,facendomi perdere l'uso di 2 prese a muro secondarie ?

2) E' vero che in teoria sarebbe possibile recuperare l'uso di tutte le prese a muro tramite l'operazione di cosiddetto "ribaltamento" ? Più o meno in cosa consisterebbe ?

3) Non è che passando al FTTC sarò pure costretto a cambiare numero di telefono,visto il passaggio al VoIP ?

Vi ringrazio in anticipo se vorrete rispondermi,e mi scuso se non potrò replicare subito ai vostri messaggi.

seesopento
11-02-2016, 19:28
Eccovi le domande:

1) Per passare al FTTC il tecnico dovrà consegnarmi il router fibra TECHNICOLOR.E' vero che la telefonia passerà da RTG a VoIP e che,quindi,un qualsiasi telefono andrà collegato direttamente al router,facendomi perdere l'uso di 2 prese a muro secondarie ?

2) E' vero che in teoria sarebbe possibile recuperare l'uso di tutte le prese a muro tramite l'operazione di cosiddetto "ribaltamento" ? Più o meno in cosa consisterebbe ?

3) Non è che passando al FTTC sarò pure costretto a cambiare numero di telefono,visto il passaggio al VoIP ?

Vi ringrazio in anticipo se vorrete rispondermi,e mi scuso se non potrò replicare subito ai vostri messaggi.

1. Sì
2.Sì, collegheresti il ramo composto da secondaria e terziaria al router staccandolo dalla prima presa.
3. Nessun cambio di numero necessario!

frankdan
11-02-2016, 19:46
1. Sì
2.Sì, collegheresti il ramo composto da secondaria e terziaria al router staccandolo dalla prima presa.
3. Nessun cambio di numero necessario!
Ma con il ribaltamento avrei la possibilità di collegare il router ad una presa secondaria come è adesso per l'adsl o dovrei collegarlo per forza alla presa master (che per intenderci è nell'ingresso di casa mia) ?
Inoltre in caso di blackout elettrico,visto che il router non funzionerebbe,perderei pure la possibilità di fare telefonate ?
Mi spiegate infine che roba è quello scatolone che i tecnici ex Telecom hanno montato nel portone della mia palazzina vicino ai contatori ENEL ?

Grassie :D

esatch
11-02-2016, 19:54
Come se non ci avessimo provato. Ognuno mi spara una scusa diversa e finora ne ho sentiti 4

Esatto... Prima è un problema ai sistemi, poi ti richiameranno tra 24 ore, poi il ticket è risolto e infine "la fibra lei non ce l'ha. Punto. Magari ce l'ha il suo vicino ma lei no" (testuale)

woody4165
11-02-2016, 20:04
Ma con il ribaltamento avrei la possibilità di collegare il router ad una presa secondaria come è adesso per l'adsl o dovrei collegarlo per forza alla presa master (che per intenderci è nell'ingresso di casa mia) ?
Inoltre in caso di blackout elettrico,visto che il router non funzionerebbe,perderei pure la possibilità di fare telefonate ?
Mi spiegate infine che roba è quello scatolone che i tecnici ex Telecom hanno montato nel portone della mia palazzina vicino ai contatori ENEL ?

Grassie :D
La presa dove va il router dovrebbe diventare la prima, da lì poi, se ti servono altre prese telefoniche, fai il ribaltamento facendo partire un doppino dalla presa telefono del router.
Per la mancanza di corrente basta un piccolo ups.

Santomarco
11-02-2016, 20:06
Ciao a tutti,
dopo il tentativo fallito n°1 di passare da ADSL Alice a Fibra (non riuscito causa latitanza del tecnico e perdita di pazienza da parte mia), sto meditando di fare una cosa, chiedo a voi esperti se è fattibile.

Leggevo nelle pagine precedenti che alcune persone hanno richiesto l'attivazione di una nuova linea, operazione per certi versi più rapida che un passaggio da operatore a operatore (non il mio caso, in quanto sono sempre telecom) ed operazione certamente conveniente dal lato infrastrutturale (es. doppino telefonico installato nel 1989).

Quindi chiedo a voi, mi stava passando per la testa di chiedere una nuova attivazione di una linea telecom (questa volta intestata a me e non a mio padre - intestatario di casa) allo stesso domicilio, in questo modo oltre che a mantenere la linea telefonica tradizionale (necessaria a mio padre), riuscirei ad avere anche la fibra e ad avere anche la linea parzialmente aggiornata (l'allaccio va fatto nuovo, non utilizzano lo stesso cavo che ora mi collega a casa, vero?).

Il ragionamento è stupido?
Domande:
1) È possibile attivare 2 linee DIVERSE allo stesso domicilio?
2) Rischio di spendere soldi per un'altra attivazione, un altro costo di linea per avere la stessa linea abbastanza marcia? Oppure la tim è obbligata a portarmi in casa un NUOVO doppino e non riutilizzare uno vecchio esistente (nel mio caso, so per certo che nella mia palazzina 2 persone hanno disattivato la linea telecom).
3) Ringrazio in anticipo :fagiano:

Io attualmente ho problemi di disconnessione adsl continui non imputabili all'impianto di casa.

Info a margine: disto 730 metri da cabinet fibra e 2.7 km da centrale (valore che è trascurabile in caso di fibra, giusto?)

seesopento
11-02-2016, 20:27
Domande:
1) È possibile attivare 2 linee DIVERSE allo stesso domicilio?
2) Rischio di spendere soldi per un'altra attivazione, un altro costo di linea per avere la stessa linea abbastanza marcia? Oppure la tim è obbligata a portarmi in casa un NUOVO doppino e non riutilizzare uno vecchio esistente (nel mio caso, so per certo che nella mia palazzina 2 persone hanno disattivato la linea telecom).
3) Ringrazio in anticipo :fagiano:

Io attualmente ho problemi di disconnessione adsl continui non imputabili all'impianto di casa.

Info a margine: disto 730 metri da cabinet fibra e 2.7 km da centrale (valore che è trascurabile in caso di fibra, giusto?)

1.Sì
2.Tim ti porta un nuovo cavo dalla chiostrina fin dentro casa. Il cavo dall'armadio alla chiostrina ovviamente non sarà quello che serve la tua attuale adsl ma un'altro "libero" anche se ovviamente non sarà nuovo.
3. La distanza centrale-casa è ininfluente, ma sappi che nessuno può darti la certezza che con una nuova linea la situazione sia migliore, visto anche che 730 metri dal cabinet sono parecchi. Puoi però provare e se non ti soddisfa recedere entro i primi 14 giorni senza nessuna spesa

awemo
11-02-2016, 20:33
30 o 31 gennaio

ottimo... 11 gg...

da quale provider hai fatto la migrazione?

Te lo chiedo perchè io ho fatto la richiesta il 2 e il 3 ho mandato via fax il modulo che mi hanno mandato con l'email... quindi l aprossima settimana ci dovrei essere... i osono su infostrada.

Ciao

awemo
11-02-2016, 20:34
Come se non ci avessimo provato. Ognuno mi spara una scusa diversa e finora ne ho sentiti 4

un mio amico che lavora in telecom, commerciale, mi ha detto di non chiamare il 187 perchè sparano solo caxxate e riescono anche a fare casini.

Ciao

awemo
11-02-2016, 20:43
La presa dove va il router dovrebbe diventare la prima, da lì poi, se ti servono altre prese telefoniche, fai il ribaltamento facendo partire un doppino dalla presa telefono del router.
Per la mancanza di corrente basta un piccolo ups.

Fammi ricapitolare... prendo un cavo da 1 delle 2 uscite telefoniche del modem tecnicolor e da li posso creare una linea dove collegare 1 o più prese telefoniche in parallelo ? se è così è facile e interessante... e senza mettere filtri vari?

l' UPS serve ad alimentare sempre il tecnicolor in caso di mancanza di corrente e quindi a far funzionare i telefoni?

Grazie...

Trinacria_ITA
11-02-2016, 20:50
2.Tim ti porta un nuovo cavo dalla chiostrina fin dentro casa. Il cavo dall'armadio alla chiostrina ovviamente non sarà quello che serve la tua attuale adsl ma un'altro "libero" anche se ovviamente non sarà nuovo.


Vorrei approfondire questo aspetto:

Il cavo libero, tra armadio e chiostrina, che utilizza per le nuove Attivazioni è quello che si vede fissato alle pareti dei palazzi quando lo sostituisce TIM solo se ci sono problemi?

luigione
11-02-2016, 20:51
Ciao a tutti,
che voi sappiate è possibile cambiare il dns del modem ?
Vorrei usare quelli di opendns al posto di quello di TIM.

So che potrei cambiarlo al pc mettendo statico l'indirizzo ip e quindi anche il dns ma vorrei che in dhcp venisse fornito il dns di opendns.

Grazie anticipate.

Luigi

esatch
11-02-2016, 20:57
Complimenti per il collega che sparla dei colleghi: sicuramente nel suo gruppo di lavoro hanno tutti il Q.I. superiore a 140 :asd:

Beh, sicuramente ce ne saranno a centinaia bravi e competenti, il problema però si presenta quando becchi quello che non lo è, quello che è scocciato, quello che anche se non sa ti risponde inventando etc etc...e tu ti ritrovi ad aspettare un fantomatico ricontatto senza che nessuno ti spieghi il motivo :)

Se mi dicessero: bisogna aspettare tot per il motivo x, benissimo.
Ma rimanere li come un fesso che aspetta non si sa bene cosa o chi, fa un po' venire il nervoso

spelli
11-02-2016, 21:15
un mio amico che lavora in telecom, commerciale, mi ha detto di non chiamare il 187 perchè sparano solo caxxate e riescono anche a fare casini.



Ciao



Beh, sicuramente ce ne saranno a centinaia bravi e competenti, il problema però si presenta quando becchi quello che non lo è, quello che è scocciato, quello che anche se non sa ti risponde inventando etc etc...e tu ti ritrovi ad aspettare un fantomatico ricontatto senza che nessuno ti spieghi il motivo :)



Se mi dicessero: bisogna aspettare tot per il motivo x, benissimo.

Ma rimanere li come un fesso che aspetta non si sa bene cosa o chi, fa un po' venire il nervoso


La mia teoria è che nemmeno loro sappiano effettivamente cosa succede semplicemente perché non hanno il potere di vederlo. Corretto Ameno?

woody4165
11-02-2016, 21:39
Fammi ricapitolare... prendo un cavo da 1 delle 2 uscite telefoniche del modem tecnicolor e da li posso creare una linea dove collegare 1 o più prese telefoniche in parallelo ? se è così è facile e interessante... e senza mettere filtri vari?

l' UPS serve ad alimentare sempre il tecnicolor in caso di mancanza di corrente e quindi a far funzionare i telefoni?

Grazie...

Considera che il technicolor è una base dect, per cui eventuali telefoni portatili li connetti al modem senza alcun altro filo o alimentatore.
Si dall'uscita telefonica del modem puoi ribaltare e ripristinare le altre prese in casa come avevi prima.
Io personalmente avevo bisogno solo di un'altra presa.
L'ups puoi utilizzarlo solo per il modem o per computer o altri apparati elettronici dipende dalla potenza dell'ups.

Ali3n77
11-02-2016, 21:43
Cmq volevo dire che a me han consegnato un modem davvero niente male.
Doppia banda wi-fi 2.4 e 5ghz ..
Porte gigabit..
Paragonato a quello tiscali siamo anni luce...

esatch
11-02-2016, 21:54
Ci saranno sempre in ogni contesto persone più brave e persone meno brave: permettersi di criticare a priori il lavoro degli altri senza i dovuti distinguo è vergognoso, e se la critica riguarda poi un gruppo di propri colleghi - indipendentemente dal posto di lavoro in cui si esercita - per altro al malcelato scopo di fare lo splendido con un amico il tutto precipita nel ridicolo più imbarazzante.

vero.
Infatti io ragionavo da semplice cliente, prendendo come spunto le affermazioni citate :D

esatch
11-02-2016, 21:55
La mia teoria è che nemmeno loro sappiano effettivamente cosa succede semplicemente perché non hanno il potere di vederlo. Corretto Ameno?

Curiosità: tu sai da quando saresti coperto (in teoria :D )?

Trinacria_ITA
11-02-2016, 22:01
Cmq volevo dire che a me han consegnato un modem davvero niente male.
Doppia banda wi-fi 2.4 e 5ghz ..
Porte gigabit..
Paragonato a quello tiscali siamo anni luce...

è il Technicolor AG plus scocca nuova giusto?

giuliomagnifico
11-02-2016, 22:05
è il Technicolor AG plus scocca nuova giusto?

Anche io l'ho...ma cambia qualcosa dal precedente o solo l'estetica? (a me sembra più potente il segnale sui 5GHz, però non ricordo i valori del precedente, vado a sensazione :D )

spelli
11-02-2016, 22:06
Curiosità: tu sai da quando saresti coperto (in teoria :D )?


Esattamente da martedì, ultimo aggiornamento dei file

Ali3n77
11-02-2016, 22:08
è il Technicolor AG plus scocca nuova giusto?

Manco letto cosa sia..
L'ha usato il tecnico, e' tutto bianco con una riga rossa , ho montato subito il mio asus dsl ac68u :)

Trinacria_ITA
11-02-2016, 22:10
Anche io l'ho...ma cambia qualcosa dal precedente o solo l'estetica? (a me sembra più potente il segnale sui 5GHz, però non ricordo i valori del precedente, vado a sensazione :D )

domani pomeriggio darò finalmente le mie impressioni, :D

Trinacria_ITA
11-02-2016, 22:14
Manco letto cosa sia..
L'ha usato il tecnico, e' tutto bianco con una riga rossa , ho montato subito il mio asus dsl ac68u :)

:sofico:

son tentato anche io dal ac68u, però vorrei aspettare questo benedetto fritz 4080,

sembra un parto infinito, è da più di un anno che dovrebbe uscire:mc:

se ritarda ancora mi sà che mi prendo l'asus :D

(THE REAL) Neo
11-02-2016, 22:26
Buonasera a tutti,mi inserisco in questa discussione,perché ho appena fatto richiesta anche io,per attivare la Tim Smart Fibra.
Vorrei capire un paio di cose:

1) É possibile farsi inviare il solo modem Vdsl,e arrangiarsi con l'installazione?

2) Attualmente ho Alice Adsl 7 Mega,e và davvero bene,ho quasi sempre 5/6 Mbit effettivi in download,che risultati devo aspettarmi con la FTTC,con questi valori di ADSL?

GRAZIE


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/7ae14854a45b91896489222183964a7a.jpg

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

totocrista
11-02-2016, 22:26
Cmq volevo dire che a me han consegnato un modem davvero niente male.
Doppia banda wi-fi 2.4 e 5ghz ..
Porte gigabit..
Paragonato a quello tiscali siamo anni luce...
È uguale a tutti gli altri.
Anche io l'ho...ma cambia qualcosa dal precedente o solo l'estetica? (a me sembra più potente il segnale sui 5GHz, però non ricordo i valori del precedente, vado a sensazione :D )

Crashland
11-02-2016, 22:27
Perdonate l'apparente OT, se qualcuno è interessato a condividere un abbonamento vpn per risolvere i classici problemi di youtube e similari mi contatti.
Vorrei sottoscrivere un abbonamento a purevpn, con 50$ penso di farmi fare l'offerta 1 anno + 1 gratis.
È possibile collegare fino a 5 dispositivi contemporaneamente, vorrei condividerlo con 1 max 2 persone.
Solo gente seriamente interessata e affidabile.

Crashland
11-02-2016, 22:27
@edit doppio

Ali3n77
11-02-2016, 22:35
È uguale a tutti gli altri.

Parlavo rispetto a quella ciofeca del technicolor che mi aveva dato tiscali...
Rispetto a quello Tim fa davvero caga.e

Yrbaf
11-02-2016, 22:48
Beh quello Tiscali è lo stesso che usa FastWeb.

Probabilmente Tim avendo molti più clienti Vdsl si può permettere di spuntare prezzi migliori sui modem.
Inoltre fino a poco fa Tim vendeva la linea a 20E di più, quindi è facile dare qualcosa di meglio quando margini molto di più (anche ora non parliamo di prima) per ogni linea e magari paghi pure il modem solo poco di più grazie a grossi volumi.

Si comunque il modem FW e Tis rimane molto limitato, però quando sei costretto al risparmio non è che puoi fare miracoli.
E molti utenti comuni magari non gradirebbero la linea a 5E in più in cambio di modem più bello (al più come quello Tim, mica il router stra figo da 400-500E :D)

Nicos18
11-02-2016, 22:55
Riguardo alla copertura fibra per indirizzo sul sito kqi, quest'ultimo viene aggiornato con i vari comuni e le varie vie quando gli armadi sono pianificati, vero? E non quando sono già attivi, è così? Per esempio, per la provincia di Benevento, sono apparsi numerosi comuni in kqi, che sono pianificati per la fibra. Il problema è che per ogni comune, ma anche quelli già presenti nel sito, mi dice 0 risultati trovati. E lo dice per tutta Italia. Forse il sito è in aggiornamento, è così?

Grazie

pippocalo
11-02-2016, 22:58
Buonasera a tutti,mi inserisco in questa discussione,perché ho appena fatto richiesta anche io,per attivare la Tim Smart Fibra.
Vorrei capire un paio di cose:

1) É possibile farsi inviare il solo modem Vdsl,e arrangiarsi con l'installazione?


2) Attualmente ho Alice Adsl 7 Mega,e và davvero bene,ho quasi sempre 5/6 Mbit effettivi in download,che risultati devo aspettarmi con la FTTC,con questi valori di ADSL?


ciao

GRAZIE


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/7ae14854a45b91896489222183964a7a.jpg

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk



1 -- direi proprio di no perchè devono fare una permuta importante in strada dove c'è il tuo cabinet. La permuta spostarà il tuo doppino dal percorso attuale verso la centrale all'apparato ottico che è stato aggiunto (quello con il cappello rosso)


2 -- Purtroppo non è possibile fare previsioni attendibili. Oggi quei valori dipendono da "tutto" il percorso dalla centrale a casa tua. Con il nuovo servizio conterà solo il pezzo che rimane in rame ovvero quello dal cabinet più vicino a casa tua a casa tua stessa. Più corta sarà questa distanza meglio andrai. Mentre quella dal cabinet alla centrale, essendo coperta in fibra, conterà praticamente nulla. Tu sai ad occhio quanto dista il cabinet con il cappello rosso da casa tua?


ciao

esatch
11-02-2016, 23:00
Esattamente da martedì, ultimo aggiornamento dei file

Uhm...e se la causa fosse il famoso tempo tecnico tra lavori e vendibilità?
Da me han fatto il lavoro prima di natale...se fosse solo quello...

spelli
11-02-2016, 23:15
Uhm...e se la causa fosse il famoso tempo tecnico tra lavori e vendibilità?

Da me han fatto il lavoro prima di natale...se fosse solo quello...


Penso tu avessi capito male l'altro giorno con Ameno. Lui intendeva che tra la posa e l'attivazione non potevano passare meno di 30 giorni.
Una volta che c'è il semaforo verde su lido, da quello che ho capito, diventa vendibile

Anche perché da me i lavori li hanno fatti a novembre

Yrbaf
11-02-2016, 23:25
1 -- direi proprio di no perchè devono fare una permuta importante in strada dove c'è il tuo cabinet. La permuta spostarà il tuo doppino dal percorso attuale verso la centrale all'apparato ottico che è stato aggiunto (quello con il cappello rosso)

Beh ovviamente con arrangiarsi l'utente non pretendeva di andare lui in armadio a fare la permuta. :D

Certo che è possibile arrangiarsi da soli, anzi per gli OLO è già da un po' (o lo è sempre stata) prassi comune far arrangiare l'utente nel caso di migrazione (modem spedito e ti arrangi tu nella tua casa, ma ovviamente all'armadio ci va ancora un tecnico).
Solo per le nuove linee viene il tecnico a casa.

E pure Tim si sta spostando a partire dal 2016 pian piano nella stessa direzione (qui la chiamiamo "autoinstallazione").
Però se sarà autoinstallazione o installazione con il tecnico a casa lo decide Tim, non penso si possa dire "no voglio fare tutto io, non venire".
Come non si può dire (vero con gli OLO) "no non voglio l'autoinstallazione, pretendo il tecnico (a gratis)", perché è già tutto deciso quando fai il contratto.

giuliomagnifico
11-02-2016, 23:26
Finalmente ho cablato (con un cat6) fino alla postazione del Mac (dove c'è un router TpLink D7) dal modem tim in salotto... però non capisco come mai il ping sia più basso in WIFI (sia iPhone che iMac son connessi allo stesso router che va al modem tim, solo che il Mac è via cavo)... :confused:

http://i.imgur.com/IwZ773v.png

http://i.imgur.com/6lWvTza.png

Forse per via dell'app nativa VS browser?!:mbe:

ironmark99
11-02-2016, 23:53
Avviso che sarà un pippone di roba.
...cut...


Interessante. Ovviamente le considerazioni economiche sarebbero determinanti in un impianto simile. Non sono un esperto in materia, e soprattutto ciò che oggi pare economicamente non vantaggioso domani potrebbe diventarlo, grazie ai progressi della tecnologia e i fattori di scala. Anche i sistemi DMT agli inizi degli anni novanta erano considerati antieconomici e la modulazione tradizionale CAP a singola portante sembrava vincente per la sua estrema semplicità ed economicità...

Provo piuttosto a dire la mia con considerazioni di tipo tecnico. La soluzione mi sembra tecnicamente fattibile, anche con la tecnologia di oggi. In fondo soluzioni molto simili sono già in uso per alimentare le stazioni radio-base, sempre in cerca di maggiori bitrate, là dove ci siano coppie disponibili.

La mia unica perplessità è legata all'uso delle tecniche phantom. A suo tempo provai un paio di sistemi (non VDSL ma la sostanza è la stessa), e non ne ottenni una impressione favorevolissima. Molta parte del trucco è delegata a componenti analogici (trasformatori) costosi, non scalabili e di difficile costruzione con la qualità richiesta per essere efficaci. Non mi risulta che si possano adottare tecniche digitali sostitutive (proprio per la tipologia del trucco). Inoltre le linee "fantasma" soffrono di una qualità peggiore di quelle reali, per la loro costruzione "non differenziale". Queste linee infatti si avvalgono di due doppini separati usati ciascuno come filo singolo della coppia, e il bilanciamento di due doppini tra loro non è elevato (i cavi non sono costruiti con quel obbiettivo in mente) con il risultato di avere cattivi valori di diafonia. Magari il vectoring è sufficiente a compensare anche questi pessimi canali, o magari nel frattempo, o fra qualche tempo ancora chissà, la tecnologia potrebbe fare passi oggi neppure immaginabili e rendere molto più efficace anche questa tecnica.

Senza il phantom però, anche adottando il vectoring (indispensabile!) alla fine si tratta pur sempre di mettere in parallelo un certo numero di canali trasmissivi, e la somma di quelle capacità non è diversa rispetto al suo aggregato.

Mi pare allora che da un lato hai la situazione attuale in cui la ONU serve un certo pool di clienti (in un unico stabile) a cui può fornire in totale un certo bitrate, dall'altro lato c'è lo stesso bitrate totale fornito ad un apparato che poi lo distribuisce. Se non si usa il phantom non vedo grossi vantaggi.

Come svantaggi vedo una minore flessibilità. Ora come ora una ONU a 192 porte distribuisce il bitrate in arrivo dalla fibra (con un certo "overbooking") a 192 clienti comunque sparpagliati; nel caso della tua proposta i clienti devono essere in qualche modo concentrati almeno a gruppetti.

Come vantaggi vedo (forse) la possibilità di "considerare burocraticamente" il collegamento come un punto-punto e allora su quel gruppetto di coppie puoi fare ciò che vuoi, anche usare potenze superiori a quelle standard, altri profili, il vectoring, dando per scontato che si tratta di un collegamento "interno all'apparato" come fosse un bus tra schede diverse. Questo potrebbe aumentare il bitrate complessivo aggregato, rispetto alla somma di un pari numero di VDSL vendibili "sfuse", anche senza phantom, perché potresti permetterti giochetti non fattibili dove devi mantenere compatibilità e rispettare regole di concorrenza.

Ciò che non so è se TIM (o un provider qualsiasi altro), possa "consumare" da solo tutta la disponibilità di doppini esistenti verso un certo condominio, o se sia costretto in caso di richiesta a cederne qualcuno ad un competitor, e allora in quel caso tornano i problemi di compatibilità, di utilizzabilità del vectoring, e compagnia bella.

Il dubbio mi viene considerando situazioni come la mia. Dall'armadio parte un 30 coppie, che poi si sfiocca in tre cavi da 10 coppie, uno dei quali viene al mio condominio. In un caso come questo, molto comune, il vectoring va applicato a tutte e 30 le coppie in partenza, ma i punti di destinazione sono tre. Sarebbero 3 condomini su cui il provider di turno (ammesso che già abbia l'esclusiva, cosa molto difficile tra RTG, ADSL e VDSL vari) bloccherebbe anche per il futuro ad altri fornitori di servizio. Temo che qualcuno avrebbe qualcosa da ridire, ma è solo una mia opinione.

Vabbé... scusate il pippone e pure il probabile O.T. ma di fronte ai temi tecnici mi "infervoro", come avrete avuto già modo di notare anche in altri miei interventi. :D

mavelot
12-02-2016, 00:23
Il secondo pippone non fa una piega.

Tecnicamente è tutto possibile, e di esempi simili dal punto di vista logico ce ne sono in giro tanti a cominciare dalle hdsl per le BTS.

Il problema è la fattibilità pratica. Nessun provider può esercitare in modo esclusivo un tale "diritto" sulla rete di distribuzione. Inoltre il secondo problema è la compatibilità con gli altri servizi fonia/dati. Un utilizzo di questo tipo della rete in rame presupporrebbe che non ci siano altri servizi attivi sul cavo e che ci sia un unico gestore.
Ancora, come detto, in moltissimi casi il numero di coppie disponibili per tali operazioni sarebbe mediamente scarso. La rete secondaria è spesso satura.
Non dimentichiamo infine la presenza delle derivazioni....

Ciao1990
12-02-2016, 00:24
è da un bel po' che non seguo...
Ho provato una lettura veloce ovviamente.

Ma si sa niente di upgrade delle linee dei vecchi abbonati con la 30Mbps ?

Yrbaf
12-02-2016, 00:33
Mi pare allora che da un lato hai la situazione attuale in cui la ONU serve un certo pool di clienti (in un unico stabile) a cui può fornire in totale un certo bitrate, dall'altro lato c'è lo stesso bitrate totale fornito ad un apparato che poi lo distribuisce. Se non si usa il phantom non vedo grossi vantaggi.

No io (se non mi sbaglio) un vantaggio ce lo vedo a priori.
Quello di dare sempre la banda nominale max (alias la 100/20, salvo ipotizzare una 300/20 con il 35b) a tutti i clienti dello stabile.

Se li servi singolarmente con il vectoring al più cancelli la diafonia, ma l'attenuazione da distanza rimane.
E se la distanza ti impone max 70Mb, saranno max 70Mb per tutti (per alcuni anche meno in base allo stato dei singoli doppini).
Con la mia soluzione invece tutti avrebbero la 100Mb come in ftth (latenza a parte).
Poi ovvio che se tutti fanno lo speedtest nello stesso momento si accorgeranno che non sono 100Mb dedicati, ma questo è già così.

Inoltre io ipotizzavo (senza verifiche sul campo) che il numero di doppini sia sempre maggiore (almeno nei condomini) al numero di utenze e magari mantenendo i multipli di 10.
Alias se ci sono 11 case mi aspetto almeno 20 doppini, ma me ne aspetto 20 anche in caso di 7 utenze, dovranno tenere delle scorte per i guasti no ?
Nel caso sfuso con 11 utenti avrai 11 linee in uso, nel mio caso 20 (ipotizzando una trasformazione totale) aumentando pure l'aggregato in assenza di phantom, poi con lui (se funziona bene) ancora di più.

Sulle altre considerazioni concordo, ma infatti è solo una idea la mia che se era perfetta sarebbe probabilmente già in uso.

PS
Mi pare che tutti i provider che vogliono un doppino lo devono comunque noleggiare da Tim quindi si tratterebbe di noleggiare anche il bridge compreso nel prezzo.
Le RTG potrebbero anche rimanere (se non converti tutti i doppini al bridge), però sarabbero da eliminare le adsl da centrale e le vdsl (da centrale o da armadio in SLU) di altri OLO.
Per le vdsl (e forse anche le adsl) si potrebbe proporre al provider alternativo di mettere i suoi apparati nella cantina del palazzo e gli affitti il costo del bridge dati a livelli comparabili al noleggio ultimo miglio.
Ma ovviamente per il provider salirebbero i costi (es. una infostrada che vuole dare una adsl ULL ad un cliente dovrebbe mettere un dslam per poi usarlo un singolo cliente) e quindi qui verrebbe difficile dal lato economico.

corra98
12-02-2016, 06:18
Finalmente ho cablato (con un cat6) fino alla postazione del Mac (dove c'è un router TpLink D7) dal modem tim in salotto... però non capisco come mai il ping sia più basso in WIFI (sia iPhone che iMac son connessi allo stesso router che va al modem tim, solo che il Mac è via cavo)... :confused:



http://i.imgur.com/IwZ773v.png



http://i.imgur.com/6lWvTza.png



Forse per via dell'app nativa VS browser?!:mbe:


Idem, l'iPhone in Wi-Fi ha Ping minori del PC via cavo

totocrista
12-02-2016, 06:22
è da un bel po' che non seguo...
Ho provato una lettura veloce ovviamente.

Ma si sa niente di upgrade delle linee dei vecchi abbonati con la 30Mbps ?
Cambi contratto e vai a 100 mega:)

baron
12-02-2016, 07:20
Finalmente ho cablato (con un cat6) fino alla postazione del Mac (dove c'è un router TpLink D7) dal modem tim in salotto... però non capisco come mai il ping sia più basso in WIFI (sia iPhone che iMac son connessi allo stesso router che va al modem tim, solo che il Mac è via cavo)... :confused:

http://i.imgur.com/IwZ773v.png

http://i.imgur.com/6lWvTza.png

Forse per via dell'app nativa VS browser?!:mbe:

Ma quel ping di speedtest è inaffidabile, prova dal prompt dei comandi.

Aetheris
12-02-2016, 08:37
All'appuntamento fantasma (assegnato anche se autoinstallante) non si è presentato nessuno e non è stata fatta la commuta
Ho pero' scoperto che il vicino che abita sopra da me e con il quale condivido la stessa vecchia cassettina SIP ha la fibra... L'armadio è a 120 metri reali, come portante massima a quanto sono sceso? 80?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ironmark99
12-02-2016, 08:54
No io (se non mi sbaglio) un vantaggio ce lo vedo a priori.
Quello di dare sempre la banda nominale max (alias la 100/20, salvo ipotizzare una 300/20 con il 35b) a tutti i clienti dello stabile.

Se li servi singolarmente con il vectoring al più cancelli la diafonia, ma l'attenuazione da distanza rimane.
E se la distanza ti impone max 70Mb, saranno max 70Mb per tutti (per alcuni anche meno in base allo stato dei singoli doppini).
Con la mia soluzione invece tutti avrebbero la 100Mb come in ftth (latenza a parte).
Poi ovvio che se tutti fanno lo speedtest nello stesso momento si accorgeranno che non sono 100Mb dedicati, ma questo è già così.


Forse ora ho capito meglio... data la minima distanza tra l'apparato e il modem tutti potrebbero andare (nominalmente) a 100/20, mentre ora (vedi il mio caso) sarebbero limitati ai 70Mbit/s imposti dal collegamento ONU->modem. Beh, sì, è vero... però giocare su quell'overbooking (chiamiamolo così tanto per intendersi) funziona tanto meglio quanto più è alto il numero delle linee, per questioni statistiche. Se concentro 192 utenze da 100Mbit/s nominali su un unico collegamento, statisticamente mi serviranno molto meno che 192*100Mbit/s come aggregato per avere una bassa probabilità che il link a monte saturi. Se ne concentro solo 10 sarò molto più vicino ad aver bisogno di 10*100Mbit/s per avere la stessa probabilità. Di questo è necessario tenere conto.

Inoltre io ipotizzavo (senza verifiche sul campo) che il numero di doppini sia sempre maggiore (almeno nei condomini) al numero di utenze e magari mantenendo i multipli di 10.
Alias se ci sono 11 case mi aspetto almeno 20 doppini, ma me ne aspetto 20 anche in caso di 7 utenze, dovranno tenere delle scorte per i guasti no ?
Nel caso sfuso con 11 utenti avrai 11 linee in uso, nel mio caso 20 (ipotizzando una trasformazione totale) aumentando pure l'aggregato in assenza di phantom, poi con lui (se funziona bene) ancora di più.

Questa la vedo molto più dura... Sempre per avere un esempio, e senza pretese di una statistica rappresentativa, al mio condominio (9 appartamenti) arriva una sola decade, con 4 coppie libere, 2 VDSL, 2 ADSL e 2 RTG. Le RTG dovremmo lasciarle, per non cambiare loro il tipo di servizio da POTS a VoIP.
Delle 8 rimanenti le due VDSL sono sicuramente TIM. Ovviamente le coppie libere servono come ridondanza, e diciamo che se ne dovrebbero lasciare 2? Avremmo 6 coppie disponibili, ma solo se si riesce a convincere i provider delle 2 ADSL a "convergere" su un sistema sotto totale controllo TIM. Si, questa la vedo durissima... :D


Per le vdsl (e forse anche le adsl) si potrebbe proporre al provider alternativo di mettere i suoi apparati nella cantina del palazzo e gli affitti il costo del bridge dati a livelli comparabili al noleggio ultimo miglio.
Ma ovviamente per il provider salirebbero i costi (es. una infostrada che vuole dare una adsl ULL ad un cliente dovrebbe mettere un dslam per poi usarlo un singolo cliente) e quindi qui verrebbe difficile dal lato economico.

Anche questa la vedo molto dura. Senza parlare poi della difficoltà a convincere i condomini a ospitare apparati nelle proprie cantine. Tra l'altro questi apparati andrebbero alimentati a spese del provider. Non c'è verso di convincere i condomini ad accollarsi i costi dell'energia elettrica di apparecchiature "sconosciute" e spesso percepite come "superflue". Mica parliamo di antenne centralizzate qui... :D

Detto tutto ciò, l'idea di per sé ha un suo perché. Diciamo solo che ha diversi aspetti per i quali la vedo un po'... improbabile. Ma questo lo sapevi già da solo, immagino... :D

Step AsR
12-02-2016, 09:02
come sono, buoni o pessimi? Che velocità dovrei avere in teoria? Grazie in anticipo

Profilo: 17a
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -2.2
Potenza in ricezione (dB): 14.5
__________________

Ora navigo 52/20 con una portante 56/20 (scesa nelle ultime 24 ore di 11 mega in down..)

mavelot
12-02-2016, 09:09
Al discorso aggiungo che assolutamente non ci sono tutte queste coppie di scorta di cui si parla.

Per esempio nel mio caso ci sono 9 appartamenti + 2 negozi (che in realtà sarebbero 5, ma sono stati "aggregati").
Al momento ci sono 9 linee attive di cui una è un ISDN, le altre 8 sono un po miste RTG+ ADSL e solo DATI.

Direte...bene ci sono altre 11 coppie libere ...NO !!
Perchè la seconda decade è una derivata con un altro edificio nel parco. Dunque come tale non potrebbe mai essere usata per tecniche del genere.

E di esempi di coppie libere ma "scrause" ce ne sono a milioni.....

Dunque se vogliamo fare accademia proseguiamo....ma vi dico che pippe mentali del genere nessun operatore si sogna di farsele, anche perchè nella peggiore delle ipotesi c'è già in campo il GFAST che potrebbe realizzare le velocità esposte semplicemente estendendo la rete in fibra dall'armadio all'edifico, cosa assolutamente fattibile in un prossimo futuro.

esatch
12-02-2016, 09:38
Penso tu avessi capito male l'altro giorno con Ameno. Lui intendeva che tra la posa e l'attivazione non potevano passare meno di 30 giorni.
Una volta che c'è il semaforo verde su lido, da quello che ho capito, diventa vendibile

Anche perché da me i lavori li hanno fatti a novembre

OK, allora avevo capito male.
Rimane il problema, allora...ti tengo informato di eventuali sviluppi, magari se puoi, fai lo stesso pure tu hehe :D

spelli
12-02-2016, 09:42
OK, allora avevo capito male.
Rimane il problema, allora...ti tengo informato di eventuali sviluppi, magari se puoi, fai lo stesso pure tu hehe :D

Guarda, uno sviluppo ce l'ho già: stamattina mi ha risposto l'assistenza su Twitter (Sara) dicendomi che si la pratica sul sito è annullata ma che vede una richiesta in elaborazione da altra fonte, perciò mi ha chiesto la conferma a procedere e a fissare l'appuntamento con il tecnico.

Non ci spero molto ma prova anche tu a sentirli su quel canale. Anche su questo topic ho sentito parlare solo bene dell'assistenza su Twitter

Nicos18
12-02-2016, 09:53
E' mai capitato che il sito kqi per la copertura Fttx desse sempre 0 risultati trovati, anche per le zone coperte realmente da fibra? Perché è da ieri che ogni ricerca che faccio mi da 0 risultati. Mah... :boh:

ironmark99
12-02-2016, 09:56
Al discorso aggiungo che assolutamente non ci sono tutte queste coppie di scorta di cui si parla.

Per esempio nel mio caso ci sono 9 appartamenti + 2 negozi (che in realtà sarebbero 5, ma sono stati "aggregati").
Al momento ci sono 9 linee attive di cui una è un ISDN, le altre 8 sono un po miste RTG+ ADSL e solo DATI.

Direte...bene ci sono altre 11 coppie libere ...NO !!
Perchè la seconda decade è una derivata con un altro edificio nel parco. Dunque come tale non potrebbe mai essere usata per tecniche del genere.

E di esempi di coppie libere ma "scrause" ce ne sono a milioni.....

Assolutamente d'accordo...

Dunque se vogliamo fare accademia proseguiamo....ma vi dico che pippe mentali del genere nessun operatore si sogna di farsele, anche perchè nella peggiore delle ipotesi c'è già in campo il GFAST che potrebbe realizzare le velocità esposte semplicemente estendendo la rete in fibra dall'armadio all'edifico, cosa assolutamente fattibile in un prossimo futuro.

Beh, si, vogliamo fare un po' di accademia... Leggere sempre e solo le stesse domande ripetute ogni due pagine è un po' noiosetto. Che altro dovremmo fare? :D :D

Poi forse gli operatori non si faranno queste "pippe mentali" (termine che comunque fatico un po' a non trovare offensivo) ma i vendors se ne fanno eccome, di queste e anche di più, pur di provare a vendere qualcosa...

A me non sembra tempo perso cercare di approfondire i motivi per cui certe idee possono essere più o meno buone, più o meno fattibili, più o meno usabili.

Poi se devo prendere il tuo, come un invito a scrivere meno, forse hai ragione. :sob:

ironmark99
12-02-2016, 09:59
La piantiamo di dare speranze al rame, PER FAVORE?!? :mad:

:read:

Rame? :eek: Perché si usa ancora il rame per la trasmissione dati? Maddaiiii... che arretratezza... :Prrr: :D

Cr4z33
12-02-2016, 10:03
Finalmente ho cablato (con un cat6) fino alla postazione del Mac (dove c'è un router TpLink D7) dal modem tim in salotto... però non capisco come mai il ping sia più basso in WIFI (sia iPhone che iMac son connessi allo stesso router che va al modem tim, solo che il Mac è via cavo)... :confused:

http://i.imgur.com/IwZ773v.png

http://i.imgur.com/6lWvTza.png

Forse per via dell'app nativa VS browser?!:mbe:
Puoi fare anche un ping test verso un server NGI collegato al MUX di Milano e scaricare uno ZIP (sempre da quel server).

Ping:
ping -t maya.ngi.it

ZIP:
http://stat.ngi.it/test.zip

mavelot
12-02-2016, 10:14
Assolutamente d'accordo...



Beh, si, vogliamo fare un po' di accademia... Leggere sempre e solo le stesse domande ripetute ogni due pagine è un po' noiosetto. Che altro dovremmo fare? :D :D

Poi forse gli operatori non si faranno queste "pippe mentali" (termine che comunque fatico un po' a non trovare offensivo) ma i vendors se ne fanno eccome, di queste e anche di più, pur di provare a vendere qualcosa...

A me non sembra tempo perso cercare di approfondire i motivi per cui certe idee possono essere più o meno buone, più o meno fattibili, più o meno usabili.

Poi se devo prendere il tuo, come un invito a scrivere meno, forse hai ragione. :sob:

no no...continua a scrivere altrimenti sai che pa.....solo gente che si lamenta !!

Sul fatto delle pippe mi scuso se sembrano offensive, ma noi analisti e sviluppatori definiamo tali elucubrazioni cervellotiche che non portano beneficio ne al progetto ne al cliente :D

Hai ragione sul fatto che i provider si ingegnano, ma la tendenza è semplificarsi la vita. Mentre tutto questo di cui parliamo oltre che tecnicamente complesso, è soprattutto complicato dal punto di vista normativo.
Insomma...qui non sono riusciti ad "impedire" il problema dei DSLAM multivendor con il conseguente impedimento fisico all'utilizzo del g-vector, figuriamoci se si riuscisse a realizzare un sistema del genere....

pippocalo
12-02-2016, 10:41
Beh ovviamente con arrangiarsi l'utente non pretendeva di andare lui in armadio a fare la permuta. :D

Certo che è possibile arrangiarsi da soli, anzi per gli OLO è già da un po' (o lo è sempre stata) prassi comune far arrangiare l'utente nel caso di migrazione (modem spedito e ti arrangi tu nella tua casa, ma ovviamente all'armadio ci va ancora un tecnico).
Solo per le nuove linee viene il tecnico a casa.

E pure Tim si sta spostando a partire dal 2016 pian piano nella stessa direzione (qui la chiamiamo "autoinstallazione").
Però se sarà autoinstallazione o installazione con il tecnico a casa lo decide Tim, non penso si possa dire "no voglio fare tutto io, non venire".
Come non si può dire (vero con gli OLO) "no non voglio l'autoinstallazione, pretendo il tecnico (a gratis)", perché è già tutto deciso quando fai il contratto.


Ho proprio ieri finito di fare il passaggio da Alice 20 M a fibra, parliamo di Roma zona centrale. Certo il mio sarà sarà un caso sfortunato; ma nel mio palazzo non è il solo e in giro ne leggo tanti.

Alla prima telefonata l'operatore 187 mi disse che facevo da solo, esattamente come dici tu, loro facevano la permuta giù, ed a casa mi arrivava il modem con il corriere e facevo da solo. Solo in caso di problemi sarebbe intervenuto il tecnico.
Il giorno dopo sono stato richiamato per dirmi che "avevano sbagliato": avendo io un impianto con il vecchio "aladino" e linea fonia IP aggiuntiva doveva per forza venire il tecnico. Non mi sono opposto ma non vedevo cosa c'entra visto che a casa mia non sarebbe cambiato nulla e la linea aggiuntiva IP me l'hanno tolta subito, il giorno dopo l'ordine.
Il primo appuntamento è stato spostato 2 volte per loro indisponibilità e poi "bucato" la terza volta. A pomeriggio inoltrato ho chiamato io il 187 e, mettendosi in contatto con i tecnici, mi è stato detto che avevano trovato dei problemi e che stavano lavorando in centrale e comunque se ne parlava la settimana successiva.
Fatto un reclamo per iscritto mi arriva la risposta con un nuovo appuntamento, fissato da loro unilateralmente, dove interverrà una squadra speciale (??).
Ieri è arrivata la squadra sppeciale che in realtà era un "solo" tecnico della Sirti.
L'installazione è durata dalle 8:15 e si è conclusa veramente con tutto configurato, fonia compresa, alle 15.
Il tecnico si è letteralmente "impiccato" e meno male che aveva buona volontà altrimenti sarei stato ribaltato al vecchio impianto o anche lasciato senza nulla: ne linea internet ne telefono.
Il Modem si è subito allineato con l'armadio mostrando 60M in down e 58M in UP ma non riusciva a dialogare con la centrale e a caricare la configurazione e quindi niente da fare.
Primo tentativo è stato quello di sostituire il modem; si parla di quello nuovo con la striscia rossa: a detta del tecnico gliene funziona uno si e uno no; e capite da soli che vuol dire il fai da te dove non te ne mandano due per fare le prove.
Non era il modem.
Chiamata la centrale per assistenza gli dicono che nn vedono il modem e quindi la permuta è sbagliata.
Il poverino essendo un Sirti è soprattutto bravo a fare le permute e si è dannato l'anima. Finche ha chiamato un suo "amico" in centrale ed hanno fatto una prova "non ufficiale". Per alcuni secondi hanno preso un utente funzionante e l'hanno messo sul blocchetto a me destinato.
Bene il modem di questo utente (che spero non fosse in casa a navigare) non funzionava più e non si vedeva da centrale.
Questa cosa ha convinto i tecnici del centro gestione ad abbandonare l'ipotesi di commissionare una verifica di linea secondaria (che avrebbe comportato una decina di giorni di ritardo) che invece funzionava bene (a me alice 20 sincronizzava 19,2Kb) e si convincono a cambiare non solo il blocchetto a me destinato ma, su insistenza del tecnico Sirti anche la striscia.
Il modem parte e sincronizza a 80 down e 20 up con 6 ms di ping. Carica la configurazione e si vede internet. :D
La voce però da dei problemi; funziona IN/OUT solo una porta FSX, l'altra fa solo da intercomunicante (come sapete il router è una specie di centralino con 7 interni, 2 a filo e 5 DECT; ognuno configurabile cone solo interno, solo uscente, solo entrante o in/out). Il tecnico se ne va aprendo il ticket perchè intanto è già saltata la seconda installazione che doveva fare in mattinata. Solo le 13:30.
Alle 14:30 parlo con 1949 : mi chiedono di poter fare un reload completo del modem e finalmente funziona tutto.
Vi faccio presente che sono uno del mestiere e con il tecnico Sirti abbiamo lavorato in due.
Adesso so perchè nel palazzo c'è gente a cui la rete va bene solo in certe ore e in altre naviga molto lentamente. Pensate che il blocchetto a me destinato che aveva sincronizzato 60 in down ma NON parlava con la centrale , dopo un reset dal centro di gestione con la centrale parlava ma aveva la folle velocità di 10 M in down e 3 in UP; meno male che il Tecnico Sirti ha preteso che fossi attestato ad un altra striscia.
Sempre per completare il quadro nella mia strada non sapevo, fino a ieri quale era esattamente il mio armadio, adesso so qual'è e che difetti ha, ma l'altro che sembrava più vicino sta anche peggio perchè sotto il cappello "rosso" c'è un sacco di plastivca nera, quelli dell'immondizia formato condominiale, che fa da copertura aggiunta (ho postato la foto credo un mese fa)...penso verso infiltrazioni d'acqua.
Insomma adesso navigo bene ...ma la sensazione di precarietà è forte e sono in zona centrale vicino San Pietro.
Per fare in massa le installazioni fai da te ci vuole sicuramente una situazione più stabile, altrimenti molte si trasformano in tentativi fai da te seguiti poi da intervento del tecnico con allungamento dei tempi, arrabbiatura del cliente, e costi che diventano simili a fare le installazioni una per una.
Un saluto a tutti

rikit2001
12-02-2016, 10:51
cari amici è un po' che vi leggo
da qulahe giorno è attiva la mia fibra.
http://www.speedtest.net/result/5079808746.png
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27757
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118172
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 9.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.2
Potenza in trasmissione (dB): -22.6
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 2911
Total FEC Errors: 1401
Total CRC Errors: 2

datemi un giudizio!

approposito ma questo link http://ip-addr.es/vdsl/check/ non va più?

diaretto
12-02-2016, 11:00
cari amici è un po' che vi leggo
da qulahe giorno è attiva la mia fibra.
http://www.speedtest.net/result/5079808746.png
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27757
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118172
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 9.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.2
Potenza in trasmissione (dB): -22.6
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 2911
Total FEC Errors: 1401
Total CRC Errors: 2

datemi un giudizio!

approposito ma questo link http://ip-addr.es/vdsl/check/ non va più?

Hai linea molto buona e prendi il massimo della portante, che giudizio vuoi? :sofico:

Goditela e spera che vicini non attivino pure loro!

rikit2001
12-02-2016, 11:03
grazie diaretto ero dubbioso sul ping
e su questi valori:
Total FEC Errors: 1401
Total CRC Errors: 2

overflow
12-02-2016, 11:38
Buongiorno,

sono gia' utente Fibra 30/3. Stranamente il sito Lido di Telecom dice che per il mio numero telefonico il servizio Fibra 30/3 non e' disponibile!!

Mah! Prima che me lo attivassero dava "Disponibile"........e ora che e' attivo dice "Non disponibile".

Volevo verificare se posso attivare il profilo 100/20. Esiste un modo alternativo per verificare se posso o meno fare l'attivazione ?

Inoltre, nonostante il fatto che io sia a circa 80 metri dall'armadio, il modem mi dice che la portante massima che posso agganciare e' circa 77-79 Mega in download e circa 19 Mega in upload.

Nel caso in cui la 100 Mega fosse disponibile, posso comunque richiedere l'attivazione (e disporre al massimo di 77-79 Mega) oppure corro il rischio di avere una connessione instabile ?

Grazie

L_Rogue
12-02-2016, 11:38
All'appuntamento fantasma (assegnato anche se autoinstallante) non si è presentato nessuno e non è stata fatta la commuta
Ho pero' scoperto che il vicino che abita sopra da me e con il quale condivido la stessa vecchia cassettina SIP ha la fibra...

Quindi hai già un disturbante prima ancora di avere la VDSL? Sfortunello... :p

L_Rogue
12-02-2016, 11:41
Buongiorno,

sono gia' utente Fibra 30/3. Stranamente il sito Lido di Telecom dice che per il mio numero telefonico il servizio Fibra 30/3 non e' disponibile!!

Mah! Prima che me lo attivassero dava "Disponibile"........e ora che e' attivo dice "Non disponibile".

Volevo verificare se posso attivare il profilo 100/20. Esiste un modo alternativo per verificare se posso o meno fare l'attivazione ?


https://www.tim.it/verifica-copertura

dottortanzy
12-02-2016, 11:43
Buongiorno,

sono gia' utente Fibra 30/3. Stranamente il sito Lido di Telecom dice che per il mio numero telefonico il servizio Fibra 30/3 non e' disponibile!!

Mah! Prima che me lo attivassero dava "Disponibile"........e ora che e' attivo dice "Non disponibile".

Volevo verificare se posso attivare il profilo 100/20. Esiste un modo alternativo per verificare se posso o meno fare l'attivazione ?

Inoltre, nonostante il fatto che io sia a circa 80 metri dall'armadio, il modem mi dice che la portante massima che posso agganciare e' circa 77-79 Mega in download e circa 19 Mega in upload.

Nel caso in cui la 100 Mega fosse disponibile, posso comunque richiedere l'attivazione (e disporre al massimo di 77-79 Mega) oppure corro il rischio di avere una connessione instabile ?

Grazie
Armadio saturo,come il mio, per questo dice che non è disponibile anche se hai già la 30

random566
12-02-2016, 11:44
Quindi hai già un disturbante prima ancora di avere la VDSL? Sfortunello... :p

be', tanto la sorte di tutti gli utenti vdsl è quella di vedere inesorabilmente calare le prestazioni in seguito all'aumento del numero di attivazioni.
forse, a livello "psicologico", è meglio partitre già con un "disturbante", piuttosto che abituarsi alla massima velocità e poi dopo qualche tempo vedersi 30 mega in meno quando un nostro vicino passa a vdsl

totocrista
12-02-2016, 11:47
Ho proprio ieri finito di fare il passaggio da Alice 20 cut
Mi dispiace per la tua disavventura. Ma di che striscia in centrale parliamo? Non mi è chiaro.
Sull'ultimo punto:
Fastweb, Vodafone e infostrada mi risulta non mandino nessuno a casa. Non leggo di gente che si strappa le vesti.

Yrbaf
12-02-2016, 11:47
Forse ora ho capito meglio... data la minima distanza tra l'apparato e il modem tutti potrebbero andare (nominalmente) a 100/20, mentre ora (vedi il mio caso) sarebbero limitati ai 70Mbit/s imposti dal collegamento ONU->modem. Beh, sì, è vero... però giocare su quell'overbooking (chiamiamolo così tanto per intendersi) funziona tanto meglio quanto più è alto il numero delle linee, per questioni statistiche. Se concentro 192 utenze da 100Mbit/s nominali su un unico collegamento, statisticamente mi serviranno molto meno che 192*100Mbit/s come aggregato per avere una bassa probabilità che il link a monte saturi. Se ne concentro solo 10 sarò molto più vicino ad aver bisogno di 10*100Mbit/s per avere la stessa probabilità. Di questo è necessario tenere conto.
...


Pensandoci meglio e giocando molto sull'overbooking ne avrei pensata una versione rivista (solo per alcuni casi) a basso uso di doppini che si basa sull'idea che 10 - 15 clienti (a max 100/20) siano servibili con 300-350/100 di banda.

Pensiamo al posto (condominio, tra cui magari il tuo) dove ci sono almeno 2 o 3 clienti Tim.

E:

Metti onu nella cantina (ovviamente in un palazzo già pensato per FTTB a priori e che accetta l'apparato)
Trasformi 3 o max 4 doppini (magari quelli già in uso dai clienti Tim) in bridge con il 35b. Che con il phantom mode potrebbero diventare di più (5-7)
Se ipotizziamo che magari i 4 clienti tra diafonia e/o distanza magari prendevano 50Mb a testa allora sappiamo che siamo vicini ai 200Mb di aggregato in 17a, magari possiamo sperare che un 35b ci dia, anche senza vectoring, almeno un 300Mb
Si tentiamo (vista la situazione attuale) di andare anche senza vectoring, al più cercando (se c'è la possibilità) di massimizzare la distanza tra i doppini (vertici del triangolo o vertici del quadrato dentro il multicoppia ?).
Sarebbe meglio con il vectoring, ma possiamo fare un tentativo senza e vedere come va (anche se forse ci giochiamo il phantom mode)


Vantaggi (teorici ed alcuni magari mal calcolati):


Dai la 100/20 nominale a tutti e forse pure su distanze maggiori.
Si diceva che il 35b arrivava a 100Mb anche fino a 600 metri (dove il 17a è sicuro che non ci arriva) e senza vect.
Rimane il dubbio se 4 canali senza vect ce la fanno a farmi almeno 300Mb di aggregato (ovviamente più è e meglio è).
Non usi più tanti cavi ed usi cavi che probabilmente già usavi.
Quindi non togli niente agli altri provider, non sposti servizi (adsl ed altro) già in uso ed al più usi qualche cavo libero.
Man mano che crescono gli utenti vai persino ad usare meno cavi (casa - armadio) ed ottieni un effetto leva sulle onu negli armadi evitando l'uso di onu a 192 in certi casi.
Se ipotizziamo casi fortunati con molti/solo condomini attorno al cabinet, una onu da 48 posti potrebbe anche servire circa 10 condomini (4-5 doppini ciascuno, veri o virtuali che siano) e con una media di 10-15 utenze per condominio ottieni in teoria di servire fino a 100-150 utenze con sempre la onu da 48 posti (più ovviamente le onu satelliti nei singoli edifici).
Lasci RTG, ADSL e VDSL di altri provider come sono ora (al limite ne subirai i disturbi ed aggiungerai i tuoi a loro, ma nulla di diverso di come è oggi).


Sicuramente non è perfetto (ma è già meglio, almeno in certi casi), quello che mi preoccupa di più è il lato upload con pochi cavi, oltre allo scalare del sistema.

Però era solo una idea per una soluzione a breve termine da trasformare nel tempo in fibra (non per forza FTTH, anche solo FTTB) e per controbattere alle solite risposte dei provider:

D= domanda cliente/popolo
R= risposta provider

D: Facciamo FTTH ?
R: Ma lo sai cosa costa il cablaggio fino all'edificio e poi quello verticale, nonché anche il tempo che ci vuole a fare tutto ciò ?
Non se ne parla per ora, forse tra 4 anni e non per tutti.
Per ora tieniti la tua FTTC a 40-70Mb :D
D: Ok riduciamo i costi e facciamo FTTB ?
R: Il costo principale è ancora raggiungere l'edificio, e quindi ancora no per ora.
D: Ok allora lo facciamo con FTTB in bridge 35b, pronti fra pochi mesi ed ad un decimo del costo ?
R: Acc. non so che dire ... :D
Ehm in realtà a me ora torna comodo che siano in pochi ad andare a 100Mb, così ho più tempo per potenziare le infrastrutture. :D
E poi è facile dare la colpa al rame per la lentezza (tanto pochi clienti sanno che magari è la fibra quella che non regge quando loro vanno piano :D) e dire (illudendo) che sarà un mondo perfetto solo quando sarà tutto in fibra.


PS
La POTS è spesso in realtà già voip, solo che è voip in centrale.
Che problema c'è (almeno per le utenze voce di Tim) a dare pots da onu in cantina ?
Il cliente finale non si accorgerebbe di nulla (almeno finché non manca la corrente nel palazzo :D).
Certo sprecheresti porte onu per chi vuole solo il telefono.

PS2
E' solo un'idea e non una proposta forzosa.
Nonché pensata per soluzione a breve termine (nel lungo il tratto brigde in vdsl può essere sostituito da fibra, pur rimanendo in tipologia FTTB per togliere i costi del cablaggio verticale)
E come già detto non è neanche perfetta e soggetta a molte critiche.

PS3
Ameno senza rame ho paura che dovrai cercarti un altro posto di lavoro :D per forte riduzione del personale in Tim causa perdita di posizione dominante.
A meno che Tim non faccia una rete fibra solo sua.
E' comunque più una battuta che una previsione

giuliomagnifico
12-02-2016, 11:50
Puoi fare anche un ping test verso un server NGI collegato al MUX di Milano e scaricare uno ZIP (sempre da quel server).

Ping:
ping -t maya.ngi.it

ZIP:
http://stat.ngi.it/test.zip

Giulios-iMac:~ Home$ ping maya.ngi.it
PING test.ngi.it (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=0 ttl=54 time=17.323 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=1 ttl=54 time=16.748 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=2 ttl=54 time=16.610 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=3 ttl=54 time=16.628 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=4 ttl=54 time=16.388 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=5 ttl=54 time=16.313 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=6 ttl=54 time=16.540 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=7 ttl=54 time=16.234 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=8 ttl=54 time=16.801 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=9 ttl=54 time=16.545 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=10 ttl=54 time=16.525 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=11 ttl=54 time=16.366 ms
^Z
[1]+ Stopped ping maya.ngi.it
Giulios-iMac:~ Home$


Chissà come mai va lento il ping dalla pagina web di speedtest mentre da iPhone pinga a 16ms anche sullo speedtest :confused:

Curiosità!

Comunque per il problema "saturazione" che riscontro (e anche altri utenti) ogni sera dalle 19/20 alle 23/24, è passato il tecnico poco fa, ha telefonato a nonsochi e detto che io (abito a Udine) sono collegato al nodo di Trieste, e che è possibile che sia qualche problemino sull'apparato di trieste, faranno dei test nei prossimi giorni. E che effettivamente al telefono gli hanno anche confermato che facendo degli upgrade e modifiche a livello superiore alle reti TIM, non dovrebbe influire però non si sa mai... vi terrò aggiornati per chi ha questo problema :)

L_Rogue
12-02-2016, 11:55
be', tanto la sorte di tutti gli utenti vdsl è quella di vedere inesorabilmente calare le prestazioni in seguito all'aumento del numero di attivazioni.
l

Prima che succeda, dovrei avere la FTTH. Qui ci vogliono un po' di scongiuri. :D


forse, a livello "psicologico", è meglio partitre già con un "disturbante", piuttosto che abituarsi alla massima velocità e poi dopo qualche tempo vedersi 30 mega in meno quando un nostro vicino passa a vdsl

Questo è vero. Vorrò vedere come reagirà il suo vicino di casa quando attiveranno la seconda VDSL al piano inferiore. :p

mavelot
12-02-2016, 11:56
Buongiorno,

sono gia' utente Fibra 30/3. Stranamente il sito Lido di Telecom dice che per il mio numero telefonico il servizio Fibra 30/3 non e' disponibile!!

Mah! Prima che me lo attivassero dava "Disponibile"........e ora che e' attivo dice "Non disponibile".

Volevo verificare se posso attivare il profilo 100/20. Esiste un modo alternativo per verificare se posso o meno fare l'attivazione ?

Inoltre, nonostante il fatto che io sia a circa 80 metri dall'armadio, il modem mi dice che la portante massima che posso agganciare e' circa 77-79 Mega in download e circa 19 Mega in upload.

Nel caso in cui la 100 Mega fosse disponibile, posso comunque richiedere l'attivazione (e disporre al massimo di 77-79 Mega) oppure corro il rischio di avere una connessione instabile ?

Grazie

Il tuo armadio è sicuramente saturo. Lo potresti verificare dal sito Wholesale scaricando il file excel degli armadi attivi. Se cerchi il tuo sicuramente sarà saturo, e pertanto la vendibilità è chiusa.

Dovrai aspettare lo swap con ONU 192 porte...

Per quanto riguarda la portante massima, in realtà è sicuramente ben più alta di quella indicata dal router, in quanto con il profilo 30M non vengono utilizzati tutti gli slot di frequenza a disposizione, e quindi la stima è al ribasso.

mavelot
12-02-2016, 12:01
@Yrbaf:

secondo me stai veramente esagerando con la fantasia....stai ipotizzando soluzioni tecniche al limite del realizzabile, e pertanto pur volendole realizzare, sarebbero possibili in una piccola percentuale di casi.

Giusto per dirne una.....parlare di posizione dei doppini, quindi di triangoli e quadrati all'interno di un 10 o 20 coppie è ininfluente, perchè parliamo di cavi del diametro di 1-2 cm !!!

(THE REAL) Neo
12-02-2016, 12:15
1 -- direi proprio di no perchè devono fare una permuta importante in strada dove c'è il tuo cabinet. La permuta spostarà il tuo doppino dal percorso attuale verso la centrale all'apparato ottico che è stato aggiunto (quello con il cappello rosso)


2 -- Purtroppo non è possibile fare previsioni attendibili. Oggi quei valori dipendono da "tutto" il percorso dalla centrale a casa tua. Con il nuovo servizio conterà solo il pezzo che rimane in rame ovvero quello dal cabinet più vicino a casa tua a casa tua stessa. Più corta sarà questa distanza meglio andrai. Mentre quella dal cabinet alla centrale, essendo coperta in fibra, conterà praticamente nulla. Tu sai ad occhio quanto dista il cabinet con il cappello rosso da casa tua?


ciao

Capisco,purtroppo non sò la distanza,poiché non sò a quale cabinet mi collegheranno...
Quí a Castelfranco Veneto,hanno cablato in fibra da poco,e non conosco la dislocazione dei cabinet "rossi"...

Beh ovviamente con arrangiarsi l'utente non pretendeva di andare lui in armadio a fare la permuta. :D

Certo che è possibile arrangiarsi da soli, anzi per gli OLO è già da un po' (o lo è sempre stata) prassi comune far arrangiare l'utente nel caso di migrazione (modem spedito e ti arrangi tu nella tua casa, ma ovviamente all'armadio ci va ancora un tecnico).
Solo per le nuove linee viene il tecnico a casa.

E pure Tim si sta spostando a partire dal 2016 pian piano nella stessa direzione (qui la chiamiamo "autoinstallazione").
Però se sarà autoinstallazione o installazione con il tecnico a casa lo decide Tim, non penso si possa dire "no voglio fare tutto io, non venire".
Come non si può dire (vero con gli OLO) "no non voglio l'autoinstallazione, pretendo il tecnico (a gratis)", perché è già tutto deciso quando fai il contratto.

Sí,intendevo proprio questo,ovvero arrangiarmi a collegare il modem vdsl in casa.

Io ho specificato che preferirei avere solo il modem,senza intervento tecnico a casa.
Speriamo abbiano capito,perché non mi và di pagare qualcuno,per collegare un modem al doppino.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk