View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
totocrista
24-01-2015, 20:06
E poi erano i tecnici telecom a non mettere la linea per boicottare ... XD
Comunque assurdo
Ma che c entra?
xxx_mitiko_xxx
24-01-2015, 22:36
Bisognerebbe sapere quanto sei alto per sapere quanto sono lunghi i tuoi passi :D :D
Comunque a vedere la tua attuale adsl dubito che ci possa essere anche un solo motivo perché tu non prenda i 31Mb di portante
Porto 44 di scarpa quindi un 27 cm di piede:D
anthonywjuve
25-01-2015, 00:01
Mi sono stati garantiti i 30 mega (28-29 nel caso peggiore), l'armadio in fibra è quello indicato in rosso nella foto, non mi pare un grossa distanza no?
http://i58.tinypic.com/rmp7xv.png
non sai piu' o meno quanti metri dista?
ZakkWylde_
25-01-2015, 00:24
Dovrebbero essere 200 mt in linea d'aria, ma i cavi chissà che giro fanno. Non è lontanissimo comunque l'armadio in fibra no?
anthonywjuve
25-01-2015, 04:01
Dovrebbero essere 200 mt in linea d'aria, ma i cavi chissà che giro fanno. Non è lontanissimo comunque l'armadio in fibra no?
perchè non fai la misurazione stradale con google maps?
tipo la mia:
http://i59.tinypic.com/fa8l5h.png
questa misurazione è sempre piu veritiera di quella a linea d'aria.
comunque anche se fosse 600 metri la 30 mega la aggancieresti comunque.
con 500 metri ad esempio, si possono avere problemi con un eventuale 100 mega, quindi puoi stare tranquillo;)
viraurelianus
25-01-2015, 07:27
1 mese di ritardo.
8 appuntamenti andati a vuoto.
questa 30 mega me la stanno facendo proprio sudare.
domthewizard
25-01-2015, 08:25
Come ha detto Ameno poche righe fa non c'è nessuna portante garantita (che è un "fino a 30Mb" esattamente come l'adsl è un "fino a 20Mb") e come ha detto giorni fa non c'è neanche nessuna banda minima garantita.
E' tutto un best effort o "come va va".
Poi per la portante c'è da dire che per ora (vista la limitata 30/3 proposta) è un "va sempre bene" anche se a dire il vero un utente che non arrivava a 30Mb nei thread è comparso, mentre per la banda è un "va spesso / spessissimo bene" dove si ha molto spesso la banda max, ma non sono mancati vari casi di rallentamenti anche considerevoli e prolugati per alcuni gg o qualche settimana.
Poi semmai Telecom permette ai clienti non soddisfatti e che hanno un servizio sotto certe soglie di recedere senza pagare le penali di uscita.
Anche se qualcuno faceva notare che per recedere (oltre i 15gg) senza pagare penali bisogna usare un tool particolare per dimostrare il disservizio.
Tool che per ora esiste solo per linee adsl :D
Io non parlavo di portante ma di velocità minima garantita (e ancora non ho capito la differenza tra le due, se c'è una differenza). Se vai qui http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf ti dice chiaramente che la velocità minima garantita è di 21 in download e di 1,2 in upload con ping max di 80ms :)
totocrista
25-01-2015, 09:44
Io non parlavo di portante ma di velocità minima garantita (e ancora non ho capito la differenza tra le due, se c'è una differenza). Se vai qui http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf ti dice chiaramente che la velocità minima garantita è di 21 in download e di 1,2 in upload con ping max di 80ms :)
Non c è nessuna velocità minima garantita. Al massimo è la velocità garantita tra l armadio e la centrale...
ZakkWylde_
25-01-2015, 09:50
perchè non fai la misurazione stradale con google maps?
tipo la mia:
http://i59.tinypic.com/fa8l5h.png
questa misurazione è sempre piu veritiera di quella a linea d'aria.
comunque anche se fosse 600 metri la 30 mega la aggancieresti comunque.
con 500 metri ad esempio, si possono avere problemi con un eventuale 100 mega, quindi puoi stare tranquillo;)
Ma i cavi seguono il percorso stradale? Come fai a sapere che facciano quel giro e non uno più lungo?
ZakkWylde_
25-01-2015, 10:10
perchè non fai la misurazione stradale con google maps?
tipo la mia:
http://i59.tinypic.com/fa8l5h.png
questa misurazione è sempre piu veritiera di quella a linea d'aria.
comunque anche se fosse 600 metri la 30 mega la aggancieresti comunque.
con 500 metri ad esempio, si possono avere problemi con un eventuale 100 mega, quindi puoi stare tranquillo;)
Se i cavi facessero il giro più lungo sarebbe questa la distanza http://i61.tinypic.com/sblrad.jpg
ZakkWylde_
25-01-2015, 10:14
Senza planimetrie ufficiali, ribadisco che si rimane nell'ambito delle speculazioni probabilistiche, in buona fede per carità, ma pur sempre da prendere con le pinze, come si suol dire.
L'unico modo per saperla è basarsi sui dati di attenuazione e rumore del segnale?
Rubberick
25-01-2015, 10:29
L'unico modo per saperla è basarsi sui dati di attenuazione e rumore del segnale?
beh puoi fare un calcolo del genere ma anche quello è quantomeno ufficioso.. se vuoi sapere "nell'ordine dei" allora va bene se invece vuoi andare sul metraggio esatto nemmeno quello sarà precisissimo
cmq stai sotto i 500m sicuro la 30/3 la prendi punto (a meno di altri problemi non legati all'attenuazione)
Io non parlavo di portante ma di velocità minima garantita (e ancora non ho capito la differenza tra le due, se c'è una differenza). Se vai qui http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf ti dice chiaramente che la velocità minima garantita è di 21 in download e di 1,2 in upload con ping max di 80ms :)
Si ma parlavano di distanza e la distanza riduce la portante non la BMG (banda minima garantita) :D
Poi ovvio che se hai una portante sotto 20000 non puoi avere certo minimo 21Mbps di BMG.
Ameno ha detto più volte che nei contratti possono scrivere quello che vogliono ma sui sistemi i tecnici non ti configurano nulla di garantito (e cmq se ci fosse non sarebbe certo 21Mbps ma roba tipo 0.1-0.25Mbps al più), se va bene meglio e se va male sopporti :D in attesa di una soluzione (che ovviamente se c'è Telecom cercherà di darti e se non c'è nulla ti è dovuto).
Se non vuoi sopportare allora fai la disdetta ed attaccandoti alla clausola citata dovresti uscire senza penali (se prima aspetti che sia disponibile il tool per usare la clausola :D, altrimenti se hai fretta disdici pagando le penali e stop :D)
ZakkWylde_
25-01-2015, 10:46
beh puoi fare un calcolo del genere ma anche quello è quantomeno ufficioso.. se vuoi sapere "nell'ordine dei" allora va bene se invece vuoi andare sul metraggio esatto nemmeno quello sarà precisissimo
cmq stai sotto i 500m sicuro la 30/3 la prendi punto (a meno di altri problemi non legati all'attenuazione)
Perfetto, è per capire che profilo sono (17a, 30a?) dove si legge?
Si mia libera interpretazione.
Comunque riconfermi che i sistemi non sono impostati per garantatire un minimo di 21Mbps come il contratto fa intendere ai più.
Poi cosa vuole dire quella frase sul contratto la saprà chi ha fatto il contratto ma probabilmente si riferiscono solo alla garanzia implicita casa -> centrale.
Implicita perché probabilmente non ci sarà nulla di garantito pure lì ma avendo 48 porte collegate su una 1GbE si può stimare di dare in media proprio circa 21Mbps a testa.
Sarebbe però curioso sapere cosa si fa sulle ONU da 96 e 192 porte.
Si usano linee a 2/4Gb (o meglio ancora 10Gb) o si viola il 21Mbps di minimo (teorico) usando ancora 1 linea da 1Gb ?
devil_mcry
25-01-2015, 11:05
Ma non si parlava anche di 50/5 una volta? Ora è sparita anche quella dal portale della vendibilità...
Perfetto, è per capire che profilo sono (17a, 30a?) dove si legge?
Penso si legga nel modem e comunque Telecom (e penso anche gli altri OLO) usano solo 17a o inferiore (mi pare che FastWeb proponga anche profilo 8 qualcosa o roba simile) anche fino al profilo di velocità 100/50 (profilo sperimentale di Vicenza).
Nessuno pare per ora usare il 30a (che poi non serve se non hai intenzione di andare oltre i 150-180Mbps di aggregato down + up)
Ma non si parlava anche di 50/5 una volta? Ora è sparita anche quella dal portale della vendibilità...
3 mesi fa circa Telecom ha annunciato che prevede di dare a breve (ma tanto sono passati già 3 mesi e non si sa ancora quanto tempo passerà) un profilo 50/10 (non 5 ma 10 in up) per gli OLO in Vula/NGA.
Però qualcuno (che inizia per A. :D) ha suggerito che non ci sono per ora news interne (riferibili almeno) che prevedano un 50/10 a breve ai clienti telecom, il che si può interpretare (interpretazione non legge promulgata) come:
Il profilo sarà messo in vendita tra poco (quando boh??) solo agli OLO (leggi Vodafone, MC-Link, Tiscali se aderisce, ...ecc) che decideranno se usarlo o meno (e per me lo faranno) ma Telecom inizialmente continuerà solo con il 30/3.
Ergo i clienti TI dovranno o attendere (guardando nel frattempo gli altri, pure in VULA, andare a 50/10) o migrare ad altri provider (pagando le penali di uscita).
Il profilo rimmarrà in un limbo (dopotutto il documento era pure una bozza in attesa di approvazione) e non sarà dato manco agli OLO finché pure TI non sarà pronta per (e desiderosa di) darlo pure ai proprii clienti.
Rubberick
25-01-2015, 12:51
eh ma mo ci vuole senza andare troppo OT ma tiscali? posso capire che se la prende moscia sulla vdsl ma in campo ftth su metroweb non si è messa?
gabryel48
25-01-2015, 12:52
Domanda: sto per traslocare in una casa che e' circondata da armadi coperti da fibra, i due palazzi a lato della casa sono coperti da FTTC ma collegati rispettivamente a due armadi differenti (lo vedo mettendo i civici su kqi.it). Se faccio la verifica da telecomitalia.it sul civico dove andrei ad abitare mi da' solo ADSL, ma non capisco proprio perche'.. La casa e' troppo lontana dalla centrale per essere in "rete rigida" e di certo e' collegata a uno dei due armadi perche' non ce ne sono altri.. e' possibile che ci sia un errore in anagrafica telecom?
eh ma mo ci vuole senza andare troppo OT ma tiscali? posso capire che se la prende moscia sull'adsl ma in campo ftth su metroweb non si è messa?
A Dicembre poco prima di Natale sono riusciti a ristrutturare il debito, presentando un piano valido (ed accettato dai creditori) per pagarlo spalmato nei prossimi anni.
Questo in teoria dovrebbe sbloccare per il 2015 un po' di liquidità e la possibilità di investire di nuovo in qualcosa.
Dove e quando lo faranno però chi lo sa.
totocrista
25-01-2015, 13:40
Le ultime parole famose: in base alla documentazione di rete d'accesso, il civico indicato ricade proprio nell'area di influenza di un distributore attestato su rete rigida alla centrale PARMITAP...:stordita:
Non ho tempo di controllare più in generale quali siano gli ARL della zona e relativi distributori, ma considerato che tutte le linee documentate su quel civico presentano il percorso di rete congruente con quanto detto, ritengo che non vi siamo particolari margini d'errore.
Una domanda teorica: ma perché in passato (o forse ancora oggi) si tendeva a cablare in rete rigida?
Rubberick
25-01-2015, 14:00
Una domanda teorica: ma perché in passato (o forse ancora oggi) si tendeva a cablare in rete rigida?
a naso ti direi per risparmiare, del resto se la centrale la aprono in un posto e tu con gli edifici sei la... non è che gli edifici dopo qualche anno prendono e si spostano... a sto giro ti risparmi armadi e armadietti
totocrista
25-01-2015, 14:51
a naso ti direi per risparmiare, del resto se la centrale la aprono in un posto e tu con gli edifici sei la... non è che gli edifici dopo qualche anno prendono e si spostano... a sto giro ti risparmi armadi e armadietti
Bhe intendevo per tutti gli edifici che si trovano a lunga distanza dalla centrale. Ovvio che se stanno a 200 metri ha un senso ma a svariati km?
xxx_mitiko_xxx
25-01-2015, 14:51
Io credo che già da tempo non collegano più in rete rigida ho un esempio di un mio amico che abita al lato opposto della strada di benevento libertà e nel giro di 200 m. Ci sono 4 arl di cui 1 è attestato lui
xxx_mitiko_xxx
25-01-2015, 15:06
Ma le nuove ONU a 192 porte riescono ad alimentarle da centrale ??
ma una volta posato il corrugato, è "upgradabile" aggiungendo fibre semplicemente da un capo all'altro, senza scavare e riaprire la strada, giusto?
quindi in teoria dove hanno già messo magari solo fibre per 1Gb, in caso di forte domanda da Vodafone/Tiscali/Infostrada, potrebbero eventualmente fare un miglioramento a poco costo?
(in fondo la fibra in se non è un costo esagerato, lo è avere tutte le autorizzazioni e fare gli scavi)
Rubberick
25-01-2015, 15:15
ma una volta posato il corrugato, è "upgradabile" aggiungendo fibre semplicemente da un capo all'altro, senza scavare e riaprire la strada, giusto?
quindi in teoria dove hanno già messo magari solo fibre per 1Gb, in caso di forte domanda da Vodafone/Tiscali/Infostrada, potrebbero eventualmente fare un miglioramento a poco costo?
(in fondo la fibra in se non è un costo esagerato, lo è avere tutte le autorizzazioni e fare gli scavi)
dipende... guarda che con una fibra a seconda della tecnologia puoi salire veramente tanto in banda 10gbit se vogliamo sono anche il minimo, saliranno ancora ed è ipotizzabile un multiplexing permettendo a vari operatori di sfruttarla in un futuro qualora telecom volesse decidere di aprire ad altri
non so dirti come si regoleranno maggiori lumi te li può dare ameno
sul piano pratico conviene avere + fibre ma anche se ci fosse solo quella telecom salendo di device si può salire anche in banda hanno sperimentato fibra anche a 100gbit tranquillam
Io non parlavo di portante ma di velocità minima garantita (e ancora non ho capito la differenza tra le due, se c'è una differenza). Se vai qui http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf ti dice chiaramente che la velocità minima garantita è di 21 in download e di 1,2 in upload con ping max di 80ms :)
Questa del ping massimo mi sembra una barzelletta, che non riesco a capire da dove salti fuori.
Quel valore non è il ping, ma la "latenza tra dslam e cpe" che è un altra cosa !
Al massimo può essere "paragonata" al ping tra cpe e onu, ma non al ping dei server !
gabryel48
25-01-2015, 17:23
Le ultime parole famose: in base alla documentazione di rete d'accesso, il civico indicato ricade proprio nell'area di influenza di un distributore attestato su rete rigida alla centrale PARMITAP...:stordita:
Non ho tempo di controllare più in generale quali siano gli ARL della zona e relativi distributori, ma considerato che tutte le linee documentate su quel civico presentano il percorso di rete congruente con quanto detto, ritengo che non vi siamo particolari margini d'errore.
Orpo! :doh: Niente dovro' aspettare che la centrale sia coperta e vendibile in FTTE.. Grazie infinite Ameno.. la cosa comunque e' assurda.. e' a 707 metri in linea d'aria dalla centrale... pazzesco
Di sera i video su youtube mi caricano lenti, sto usando i dns di google, quale può essere la causa?
In attesa della conferma di nttcre io so di un backhauling a 10Gb per le nuove ONU compatte a 192 porte
non ne so nulla ne di backhauling e ne dell'effettiva esistenza di questi apparati a 192 porte. Anche da me, sono solo voci che circolano ma per come la vedo io son tutte info campate per aria.
Al momento attuale e' impensabile andare oltre il gbit in quanto gli olt come ha appunto detto ameno hanno interfaccia ottica verso metro/feeder a 10gbit.
L'unico documento che ho trovato di questi fantomatici apparati a 192 porte, riguarda i SELTA, ma parla appunto del fatto che e' possibile installarne 4 da 48 porte in serie
http://www.carrierethernet.it/wp-content/uploads/Leaflet-Sambha-Ed-1.pdf
Come gia detto in passato, a mio avviso, converrebbe in ottica futura, puntare direttamente agli MSAN e spegnere le centrali analogiche definitivamente :D
Un MSAN arriva anche a 800 porte ed e' in grado di erogare tutti i tipi di servizio, rtg,isdn,hdsl,adsl,vdsl,ftth.
Arrivati a quel punto, sarebbe pure superfluo l'utilizzo degli OLT, MSAN direttamente al feeder/metro e tanti saluti :)
Dovessi comunque avere info in merito, vi faro' sapere
fabio336
25-01-2015, 18:05
Orpo! :doh: Niente dovro' aspettare che la centrale sia coperta e vendibile in FTTE.. Grazie infinite Ameno.. la cosa comunque e' assurda.. e' a 707 metri in linea d'aria dalla centrale... pazzesco
tempo fa te nella tua zona non avevi fotografato vari MUX?
gabryel48
25-01-2015, 18:07
tempo fa te nella tua zona non avevi fotografato vari MUX?
Si ma sono solo in zona Parma Ovest dove abito ora.. In zona Parma Est dove vado di MUX non ce ne sono, anche coperti da MiniCab.. Questa palazzina e' proprio in rete rigida
Orpo! :doh: Niente dovro' aspettare che la centrale sia coperta e vendibile in FTTE.. Grazie infinite Ameno.. la cosa comunque e' assurda.. e' a 707 metri in linea d'aria dalla centrale... pazzesco
Da quanto ne so io, oltre i 1000m, il sistema di vendibilita', non permette la vendita della FTTE. Se Ameno ha accesso al sistema unica-ra della tua zona, puo' sapere con esattezza quanto e' lunga la tratta in rame del tuo box rigido (io posso solo vedere il mio territorio) e pertanto dirti se sara' mai vendibile a casa tua o meno :D
p.s. bella sfiga :ciapet:
Da me oramai la fibra agli armadi e le colonnine apposite sono state messi da 3 mesi, ma di ONU neanche l'ombra, manco uno ne ho visto in tutto il paese. :muro:
Oltretutto il foglio excel lavori Campania riporta fine lavoro Gennaio 2015, mentre il foglio excel nazionale non riporta nessun armadio del mio paese neanche nei pianificati :muro:
In compenso i call center mi continuano a martellare dicendo che entro fine mese sarò coperto dalla fibra, mah :asd:
fabio336
25-01-2015, 18:12
Si ma sono solo in zona Parma Ovest dove abito ora.. In zona Parma Est dove vado di MUX non ce ne sono, anche coperti da MiniCab.. Questa palazzina e' proprio in rete rigida
ok
stavo quasi per dire fortunato in passato, sfortunato in futuro...
che carucci sti huawei 5616.......costan pure na sega :)
http://chucheng.en.alibaba.com/product/1333469267-220197581/Huawei_mini_ADSL_IP_DSLAM_192_VDSL2_Users_MA5616.html
gabryel48
25-01-2015, 18:26
ok
stavo quasi per dire fortunato in passato, sfortunato in futuro...
mi godo la fibra finche' c'è :(
Da me oramai la fibra agli armadi e le colonnine apposite sono state messi da 3 mesi, ma di ONU neanche l'ombra, manco uno ne ho visto in tutto il paese. :muro:
Oltretutto il foglio excel lavori Campania riporta fine lavoro Gennaio 2015, mentre il foglio excel nazionale non riporta nessun armadio del mio paese neanche nei pianificati :muro:
In compenso i call center mi continuano a martellare dicendo che entro fine mese sarò coperto dalla fibra, mah :asd:
In quel file l' 1_15 non sta ad indicare il mese ma il trimestre.Quindi l'ipotesi fine lavori è il 1° trimestre che va da gennaio a marzo.
Ti posso dire comunque che i call center a me hanno chiamato dicendo che la fibra sarebbe stata disponibile a breve quando i lavori nel mio paese non erano neanche iniziati.
Ti sto parlando di maggio 2014...mentre i lavori sono iniziati ad agosto.Ora stiamo a gennaio 2015 e anche da me nisba.
Quindi mai fidarsi dei call center.
L'SMS che conferma l'intervento del tecnico e l'orario generalmente quanto tempo prima arriva?
Stando a quanto detto dalla operatrice il tecnico dovrebbe venire da me Mercoledì, però mi ha detto che avrei ricevuto un SMS con conferma e orario di intervento..
Anche se ho dato disponibilità per mercoledì vorrei organizzarmi un minimo, anche per evitare di passare l'intera giornata a casa..
Immagino la risposta ma la butto lì.
In questi casi Telecom non potrebbe proporre una soluzione costosa per risolvere del tipo:
"Siete in rete rigida ma siete molto lontani ed avrete una linea vdsl di bassa qualità o non l'avrete del tutto se siete oltre 1000m. Bene se ci date 5000-10000E, noi di Telecom facciamo gli scavi per prolungare la fibra, da uno dei 2 armadi presenti, e mettiamo un terzo armadio solo per la vdsl e vi attacchiamo a quello".
Il telefono (per chi solo RTG, ISDN o RTG + Adsl) continuerebbe ad essere erogato dalla rete rigida mentre chi volesse la vdsl userebbe il nuovo armadio (in cui non dovresti portare tutti i cavi di rame dell'altro armadio, ma solo il cavo in fibra e poi ovviamente nuovi cavi di rame verso il palazzo).
Soluzione costosa ma se si trovano almeno 10 famiglie interessate direi che è meglio che stare senza per lunghi anni (in attesa di una futura ffth per tutti, cosa che potrebbe non avvenire mai).
In quel file l' 1_15 non sta ad indicare il mese ma il trimestre.Quindi l'ipotesi fine lavori è il 1° trimestre che va da gennaio a marzo.
Ti posso dire comunque che i call center a me hanno chiamato dicendo che la fibra sarebbe stata disponibile a breve quando i lavori nel mio paese non erano neanche iniziati.
Ti sto parlando di maggio 2014...mentre i lavori sono iniziati ad agosto.Ora stiamo a gennaio 2015 e anche da me nisba.
Quindi mai fidarsi dei call center.
Gli ONU da te devono ancora montarli, qui a Capua neanche uno, paese confinante, Santa Maria C.V., ONU già attivi e 30M vendibile....
Immagino la risposta ma la butto lì.
In questi casi Telecom non potrebbe proporre una soluzione costosa per risolvere del tipo:
"Siete in rete rigida ma siete molto lontani ed avrete una linea vdsl di bassa qualità o non l'avrete del tutto se siete oltre 1000m. Bene se ci date 5000-10000E, noi di Telecom facciamo gli scavi per prolungare la fibra, da uno dei 2 armadi presenti, e mettiamo un terzo armadio solo per la vdsl e vi attacchiamo a quello".
Il telefono (per chi solo RTG, ISDN o RTG + Adsl) continuerebbe ad essere erogato dalla rete rigida mentre chi volesse la vdsl userebbe il nuovo armadio (in cui non dovresti portare tutti i cavi di rame dell'altro armadio, ma solo il cavo in fibra e poi ovviamente nuovi cavi di rame verso il palazzo).
Soluzione costosa ma se si trovano almeno 10 famiglie interessate direi che è meglio che stare senza per lunghi anni (in attesa di una futura ffth per tutti, cosa che potrebbe non avvenire mai).
Comunque sarebbe una storia tutta italiana.. non solo ti pago un canone bimestrale, poi vuoi anche 10000€ per cablarmi il palazzo. Quando poi allo stesso prezzo di Internetfibra hai 2 ADSL Tiscali 20/1 (che fanno una "spartana" 40/2 con un router dual WAN), che va anche meglio di Infostrada (ma questo già lo sai, ne sei attuale possessore). Questo calcolo l'ho fatto sommando Tuttoincluso Light a ADSL Premium (24,95€+19,95€=44,90€)
Si ma io consideravo il futuro (si spera non tanto lontano) di quando daranno la 50/10 e magari anche una 100/10 (anche se qualcuno spera da TI una 100/20 per pareggiare con Vodafone).
E purtroppo non puoi metterti 11 Adsl per avere un 10Mb di up pulito (senza contare la difficoltà per unirle).
Se la scelta è tra essere ancora fra 4 anni ad una 30/3 tirata o peggio ancora solo in adsl, quando magari tutti gli altri vanno da 50/10 in su e già da anni, o pagarmi gli scavi ed essere aggiornato entro 4 mesi, io preferirei sicuramente pagare (se fattibile economicamente, alias non certo 2-3000E a famiglia).
E poi quando avrai la vdsl in loco potrai anche farla con altri (a telecom hai pagato i costi per l'installazione dell'armadio quindi moralmente non gli devi nulla) e magari farti 2 vdsl con Tiscali (prima o poi la darà, si spera) a 60-70E totali.
Gli ONU da te devono ancora montarli, qui a Capua neanche uno, paese confinante, Santa Maria C.V., ONU già attivi e 30M vendibile....
Hanno iniziato a montarli a metà dicembre
Dai files nel mio paese ad ora risultano attivi circa 15 onu con mi pare 8 in pianificazione per febbraio.Ovviamente del mio armadio nulla.Non so neanche se lo monteranno l'onu nonostante abbia la colonnina enel.E' anche vero che per il mio comune l'ipotesi di fine lavori è prevista per il 2° trimestre.
Di sera i video su youtube mi caricano lenti, sto usando i dns di google, quale può essere la causa?
Anche ha me, ma ho risolto con una vpn(BoxPN per la precisione)... Probabilmente Telecom non ha abbastanza banda verso i server di Youtube e la sera sono tutti collegati...
Gli ONU da te devono ancora montarli, qui a Capua neanche uno, paese confinante, Santa Maria C.V., ONU già attivi e 30M vendibile....
Si ma da Natale ad oggi ho visto praticamente tutto fermo a S.M.CV e dintorni.
Non vedo scavi nuovi e soprattutto non vedo soffiare fibra dove è già stata posata la tubazione.
Anche a Casagiove, dove c'è già una buona copertura, non ho visto completare le opere su quegli armadi provvisti di predisposizione (e tanto di adesivo Fibra )
Temo ci sia stato qualche fermo burocratico/economico....:muro:
Io lo sapevo che non dovevo rientrare nel database di rete e verificare il valore della lunghezza relativa alla tratta primaria...ecco io non so come dirtelo...
...gabryel48 siediti...
...sei seduto?
Risultano 1310m e rotti...
:stordita: :stordita: :stordita:
:help:
scusate ma io non ho mai sentito in vita mia di una rete rigida da 1300 m....è assurdo...:muro:
gabryel48
25-01-2015, 21:34
Io lo sapevo che non dovevo rientrare nel database di rete e verificare il valore della lunghezza relativa alla tratta primaria...ecco io non so come dirtelo...
...gabryel48 siediti...
...sei seduto?
Risultano 1310m e rotti...
:stordita: :stordita: :stordita:
:help:
Dopo questa mi sa che valuto bene se rogitare per la casa nuova ahahah no sinceramente il fatto che mi trasferisca non è certo e con queste premesse sarei anche a rischio con l'ADSL.. Ameno ma che ca**o di giro fanno i cavi? Ci saranno 800m di strada a piedi dalla casa alla centrale e le case attorno sono coperte da fibra. Assurdo davvero... Sono senza parole :(
scusate ma io non ho mai sentito in vita mia di una rete rigida da 1300 m....è assurdo...:muro:
ma va la......ci son tratte rigide di 4 e passa km qua nel torinese, tutta la parte collinare di torino cavoretto e' rigida e ti parlo dai 3.5km in su, mica poca roba :D
poi che in genere, le tratte rigide siano nei pressi della centrale, non ne fa una regola.
ma va la......ci son tratte rigide di 4 e passa km qua nel torinese, tutta la parte collinare di torino cavoretto e' rigida e ti parlo dai 3.5km in su, mica poca roba :D
poi che in genere, le tratte rigide siano nei pressi della centrale, non ne fa una regola.
Mi spieghi il vantaggio che avevano ??
A quella distanza con centinaia o migliaia di utenze da servire non ne capisco il motivo
Le future ONU a 192 porte sono prodotte solo da huawey e alcatel, sulla loro esistenza ti posso assicurare al 100%, una persona di DG mi ha anche detto che i produttori hanno già inviato questi dispositivi da mesi a Telecom. Mi ha detto che hanno dimensioni più piccole delle attuali 48 porte e che consumano meno per singola porta. Altro non so neanche io, e sul backhauling è solo una voce di corridoio che ho sentito, per questo come ho scritto nel post, speravo in una tua conferma (o smentita)
eh io ribadisco la mia teoria. E' inutile investire in ONU VDSL da 192 porte quando il 99.9% delle secondarie sono intorno alle 300 utenze. 48 porte bastano e avanzano per dare solo connettivita VDSL.
Molto utile invece sarebbe montare MSAN tipo alcatel isam 7330 o huawei ma5616 e abbandonare del tutto le centrali.
comunque che i 192 porte siano piu piccoli dei 48 ho dei veri dubbi ( anzi e' impossibile proprio )
Mi spieghi il vantaggio che avevano ??
A quella distanza con centinaia o migliaia di utenze da servire non ne capisco il motivo
io ho sempre sostenuto che la rete rigida e' una cavolata, su questo mi trovi daccordo. infatti quanto la gente la osannava per la connettivita adsl ( che poi c'e ben poco da osannare dato che tanto le reti rigide transitano sempre nello stesso 2400 coppie che serve i vari armadi, quindi le diafonie varie te le becchi comunque ) io ho sempre remato contro :D
Scusate la domanda, ma quei poveri cristi cosí lontani dalla centrale in rete rigida l'avranno mai la vdsl?
Scusate la domanda, ma quei poveri cristi cosí lontani dalla centrale in rete rigida l'avranno mai la vdsl?
No. A meno che non venga ribaltata la rete rigida su una secondaria dell'armadio di zona.
Poi sia chiaro, qua a torino abbiamo dei BOX rigidi da 100 utenze ( palazzoni enormi ) e li hanno l'onu in cantina direttamente, giusto per dire che non tutte le reti rigide condividono le stesse sfortune :D
Ho dato un'occhiata al civico successivo, così en passant: attestato su ARL, con la lunghezza della primaria indicata in 500m circa e quella della secondaria in 960m circa...
e sticazzi :) 960m di secondaria col 17a a 13dBm auguri :D
gabryel48
25-01-2015, 22:04
e sticazzi :) 960m di secondaria col 17a a 13dBm auguri :D
ufficiale, cambio zona :sofico:
Vado un attimino OT: Ameno, visto che, a quanto dicono dei documenti sul piano 30 mega del Lazio, il mio paese dovrebbe essere coperto entro questo dicembre, potresti scoprire se sono su arl e quanto disto da esso?
simzig91
25-01-2015, 22:30
da settimana scorsa stanno montando questi, secondo voi sono i nuovi da 192 porte oppure da 48? il palo a fianco sono i nuovi, con contatore e alimentatore dell'ONU.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88630&stc=1&d=1422225026
multiformeingegno
25-01-2015, 22:51
Ragazzi ho fibra 30 attivo da un mesetto. Però ho dei problemini con il gaming (PS3).. con il precedente operatore (infostrada 20mb rame) non avevo problemi. Non è cambiata l'"infrastruttura" di casa a parte il modem fibra.
Ho provato a cercare nel nuovo modem qualche opzione (ad es. il DMZ) ma non c'è quasi nulla da poter toccare...
eppure le statistiche sono buone:
http://www.speedtest.net/result/4089124781.png
non capisco proprio cosa possa essere. Essendo rimasto tutto uguale (e prima non avevo problemi) mi verrebbe da pensare possa essere il modem..?
queste alcune stat della linea (il cabinet, se ho individuato quello corretto, dovrebbe essere a circa 500 metri da casa):
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118020
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.2
Attenuazione Upstream (dB): 10.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -19.4
Potenza in ricezione (dB): 8.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 6765
Total FEC Errors: 9
Total CRC Errors: 0
anthonywjuve
25-01-2015, 22:59
Ragazzi ho fibra 30 attivo da un mesetto. Però ho dei problemini con il gaming (PS3).. con il precedente operatore (infostrada 20mb rame) non avevo problemi. Non è cambiata l'"infrastruttura" di casa a parte il modem fibra.
Ho provato a cercare nel nuovo modem qualche opzione (ad es. il DMZ) ma non c'è quasi nulla da poter toccare...
eppure le statistiche sono buone:
http://www.speedtest.net/result/4089124781.png
non capisco proprio cosa possa essere. Essendo rimasto tutto uguale (e prima non avevo problemi) mi verrebbe da pensare possa essere il modem..?
queste alcune stat della linea (il cabinet, se ho individuato quello corretto, dovrebbe essere a circa 500 metri da casa):
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118020
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.2
Attenuazione Upstream (dB): 10.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -19.4
Potenza in ricezione (dB): 8.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 6765
Total FEC Errors: 9
Total CRC Errors: 0
che problemi hai?
prova a fare una connessione pppoe
gabryel48
25-01-2015, 23:01
...
Vedendo le statistiche la linea sembra perfetta. Che problemi hai di preciso? Latenza alta, packet loss?
multiformeingegno
25-01-2015, 23:02
che problemi hai?
prova a fare una connessione pppoe
Lagga e una volta è caduta la connessione. Eppure ping è buono. Sono da wifi ma anche prima lo ero e non avevo problemi. Come prima wifi "erogato" da airport extreme
anthonywjuve
25-01-2015, 23:12
Lagga e una volta è caduta la connessione. Eppure ping è buono. Sono da wifi ma anche prima lo ero e non avevo problemi. Come prima wifi "erogato" da airport extreme
il modem telecom ha problemi sul lato wifi quindi o cambi router(perdendo la fonia)
o metti il cavo ethernet.
multiformeingegno
25-01-2015, 23:14
il modem telecom ha problemi sul lato wifi quindi o cambi router(perdendo la fonia)
o metti il cavo ethernet.
Come dicevo nel commento prima ho disattivato il wifi del modem e uso (come facevo prima) il wifi del router AirPort Extreme
anthonywjuve
25-01-2015, 23:22
Come dicevo nel commento prima ho disattivato il wifi del modem e uso (come facevo prima) il wifi del router AirPort Extreme
prova a fare ping test e vedi i valori li che sono piu veriteri e puoi controllare anche il jitter
alanfibra
25-01-2015, 23:25
Ragazzi ho fibra 30 attivo da un mesetto. Però ho dei problemini con il gaming (PS3).. con il precedente operatore (infostrada 20mb rame) non avevo problemi. Non è cambiata l'"infrastruttura" di casa a parte il modem fibra.
Ho provato a cercare nel nuovo modem qualche opzione (ad es. il DMZ) ma non c'è quasi nulla da poter toccare...
eppure le statistiche sono buone:
http://www.speedtest.net/result/4089124781.png
non capisco proprio cosa possa essere. Essendo rimasto tutto uguale (e prima non avevo problemi) mi verrebbe da pensare possa essere il modem..?
queste alcune stat della linea (il cabinet, se ho individuato quello corretto, dovrebbe essere a circa 500 metri da casa):
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118020
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.2
Attenuazione Upstream (dB): 10.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -19.4
Potenza in ricezione (dB): 8.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 6765
Total FEC Errors: 9
Total CRC Errors: 0
Se sei a 500 m dal cabinet hai dei dati invidiabile.
fr4nc3sco
26-01-2015, 06:21
una domanda qualcuno ha visibilità per la toscana? ho letto le ultime pagine e mi pare di aver appreso che la tratta secondaria non possa essere più lunga di 1km la mia dovrebbe essere circa 700/800 metri di strada ma vorrei evitare delusioni, la mia centrale e stata coperta a dicembre e solo 2 armadi a gennaio e attualmente stanno istallando le colonnine dell enel su gran parte degli armadi
teoenaty
26-01-2015, 08:43
Ciao a tutti, qualcuno ha la possibilità di verificare la mia situazione?
La mia città,Trieste, è coperta dalla vdsl, la mia centrale pure ma il mio armadio ancora no e fin qua ok.
Ho guardato sui fogli telecom e risultano in attivazione altri armadi che fanno riferimento alla mia centrale, ma non li hanno specificati...c'è il generico codice che attesta la centrale ma non è specificato il numero armadio.
Qualcuno ha possibilità di eseguire verifiche per capire se a breve potrei esser coperto? ovviamente scambio i dati in pm per non inquinare il thread.
Grazie
Tomobiki
26-01-2015, 09:08
Vado un attimino OT: Ameno, visto che, a quanto dicono dei documenti sul piano 30 mega del Lazio, il mio paese dovrebbe essere coperto entro questo dicembre, potresti scoprire se sono su arl e quanto disto da esso?
Sapresti indicarmi dove hai verificato che il tuo comune è previsto dalla copertura del piano 30 mega lazio ?
Sapresti indicarmi dove hai verificato che il tuo comune è previsto dalla copertura del piano 30 mega lazio ?
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_353_10_06_2014_Programma_Lazio_30Mega.pdf
Si ma da Natale ad oggi ho visto praticamente tutto fermo a S.M.CV e dintorni.
Non vedo scavi nuovi e soprattutto non vedo soffiare fibra dove è già stata posata la tubazione.
Anche a Casagiove, dove c'è già una buona copertura, non ho visto completare le opere su quegli armadi provvisti di predisposizione (e tanto di adesivo Fibra )
Temo ci sia stato qualche fermo burocratico/economico....:muro:
C'è stato sicuramente quanto meno un rallenamento, se non una brusca frenata, perchè pure io girando per gli altri comuni non ho più visto movimenti vicino agli armadi di completamento.
Spero solo che non sia proprio un blocco definitivo ma solo uno slittamento :mbe:
Tomobiki
26-01-2015, 10:04
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_353_10_06_2014_Programma_Lazio_30Mega.pdf
ti ringrazio era quello che stavo cercando, la mia città (Gaeta) rientra tra le prime 15 nel Lazio ad essere coperta entro dicembre 2015, logicamente nei file di pianificazione non c'è traccia di tutto questo , ma dai tecnici in loco continuano ad indicarmi entro maggio 2015 la copertura del mio armadio , speriamo bene!
Ciao a tutti,
come posso verificare a quale centrale sono collegato e capire se la vdsl
risulta attiva che forma hanno gli armadi, sono quelli con il tetto rosso ?
Scusate per la domanda banale ma non conosco bene come viene distribuita la
fibra da Telecom.
Grazie.
totocrista
26-01-2015, 10:43
Ciao a tutti,
come posso verificare a quale centrale sono collegato e capire se la vdsl
risulta attiva che forma hanno gli armadi, sono quelli con il tetto rosso ?
Scusate per la domanda banale ma non conosco bene come viene distribuita la
fibra da Telecom.
Grazie.
In prima pagina trovi le foto
Ciao a tutti,
come posso verificare a quale centrale sono collegato e capire se la vdsl
risulta attiva che forma hanno gli armadi, sono quelli con il tetto rosso ?
Scusate per la domanda banale ma non conosco bene come viene distribuita la
fibra da Telecom.
Grazie.
Tetto rosso non implica presenza VDSL. Devono essere montati i dslam per essere coperti da VDSL. Per sapere a quale centrale ti colleghi vai qui (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) e inerisci il tuo numero.
Per sapere se sei coperto da VDSL inserisci il tuo numero nel portale Telecom Lido alla voce Verifica Vendibilità Rete Nuova Generazione FTTCab
PS:
Probabilmente cercando nel 3D avresti trovato tutte le info richiste!
Grazie a tutti per le vostre esaurienti risposte.
A presto.
Scusate se vi faccio un'ulteriore domanda ho scoperto che la mia centrale dista
1,2 Km con google maps da dove abito.
Sarà mai attivabile il servizio vdsl ?
Tempo fà ho visto gli scavi proprio vicino a casa mia per portare la fibra immagino all'armadio.
Però mi pare di capire che è fondamentale la distanza tra centrale e abitazione oppure ho capito male?
grazie
totocrista
26-01-2015, 11:18
Scusate se vi faccio un'ulteriore domanda ho scoperto che la mia centrale dista
1,2 Km con google maps da dove abito.
Sarà mai attivabile il servizio vdsl ?
Tempo fà ho visto gli scavi proprio vicino a casa mia per portare la fibra immagino all'armadio.
Però mi pare di capire che è fondamentale la distanza tra centrale e abitazione oppure ho capito male?
grazie
È fondamentale la distanza tra armadio e abitazione. Non la centrale (la distanza dalla centrale è importante se sei in rete rigida)
Mirko-91
26-01-2015, 11:27
Scusate se vi faccio un'ulteriore domanda ho scoperto che la mia centrale dista
1,2 Km con google maps da dove abito.
Sarà mai attivabile il servizio vdsl ?
Tempo fà ho visto gli scavi proprio vicino a casa mia per portare la fibra immagino all'armadio.
Però mi pare di capire che è fondamentale la distanza tra centrale e abitazione oppure ho capito male?
grazie
Quel discorso vale per l'ADSL mentre per la VDSL no perché il segnale viene dato dall'armadio dove viene montato il dslam comq devi aspettare che il tuo armadio venga pianificato e poi attivato
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
grazie totocrista e Mirko91 allora andrò in giro in cerca dell'armadio :D , come faccio a sapere se sono in rete rigida?
Romain1985
26-01-2015, 12:27
Salve a tutti , essendo collegato su una linea mini dslam 640 kbps per un futuro collegamento in fibra ottica potrò avere problemi a passare da minidslam a vdsl o conviene disdire il contratto ADSL e poi effettuare una nuova richiesta quando la fibra è effettivamente disponibile commercialmente?
Non è che vengono avvantaggiati i nuovi contratti ?
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
gabryel48
26-01-2015, 12:42
come faccio a sapere se sono in rete rigida?
nel ripartitore in cantina dovrebbe essere specificato in qualche modo
gabryel48
26-01-2015, 12:44
Salve a tutti , essendo collegato su una linea mini dslam 640 kbps per un futuro collegamento in fibra ottica potrò avere problemi a passare da minidslam a vdsl o conviene disdire il contratto ADSL e poi effettuare una nuova richiesta quando la fibra è effettivamente disponibile commercialmente?
Non è che vengono avvantaggiati i nuovi contratti ?
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
assolutamente no, non cambia niente.. io sono passato da ADSL a VDSL ed e' stato veloce ed indolore
Salve a tutti , essendo collegato su una linea mini dslam 640 kbps per un futuro collegamento in fibra ottica potrò avere problemi a passare da minidslam a vdsl o conviene disdire il contratto ADSL e poi effettuare una nuova richiesta quando la fibra è effettivamente disponibile commercialmente?
Non è che vengono avvantaggiati i nuovi contratti ?
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
assolutamente no, non cambia niente.. io sono passato da ADSL a VDSL ed e' stato veloce ed indolore
Dipende dalla tipologia di fonia che hai.
Io ho Alice Casa con fonia VOIP, per passare a fibra avrebbero dovuto farmi passare da alice casa a rtg+adsl e successivamente a fibra. Il tutto con tempi di almeno un mesetto tra tutto (considerando i ritardi e compagnia bella) e possibilità di mancanza di fonia e adsl per via dei lavori e modifiche.
Attivando un nuovo numero sabato venerdi scorso mi hanno fissato (ma non ancora confermato tarmite sms dato che non so nemmeno l'orario) l'intervento del tecnico questo mercoledì. Contestualmente alla attivazione di fibra disattiveranno (senza spese aggiuntive) la linea precedente con Alice Casa.
Romain1985
26-01-2015, 13:01
No non sono in Voip, attualmente ho il piano Tutto di telecom , con chiamate su cellulari e fissi illimitate e Adsl flat , l'importante e che non ci siano problemi nel passaggio.
P. S. : che cos'è la rete rigida?
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
lucano93
26-01-2015, 13:08
in 1 settimana qua da me han piazzato tantissimi testa rossa spettacolo xD ma li montano di notte? stanno lavorando nella mia cabina speriamo a breve finiscano :D
totocrista
26-01-2015, 13:17
No non sono in Voip, attualmente ho il piano Tutto di telecom , con chiamate su cellulari e fissi illimitate e Adsl flat , l'importante e che non ci siano problemi nel passaggio.
P. S. : che cos'è la rete rigida?
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
E quando il tuo doppino (insieme a molti altri) non passa per nessun armadio, ma è collegato direttamente alla centrale.
Ciao, per gabryel48 e totocrista, il mio palazzo è stato costruito intorno alla metà degli anni 70 all'ingresso del palazzo all'interno del portone c'è uno sportello della telecom devo guardare li per capire se sono collegato in rete rigida?
Grazie
A presto
gd350turbo
26-01-2015, 13:49
Siamo quasi in febbraio e di offerte oltre i 30 mega, nessuna traccia...
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
26-01-2015, 14:23
in 1 settimana qua da me han piazzato tantissimi testa rossa spettacolo xD ma li montano di notte? stanno lavorando nella mia cabina speriamo a breve finiscano :D
Di che città sei??:mad:
totocrista
26-01-2015, 14:45
Ciao, per gabryel48 e totocrista, il mio palazzo è stato costruito intorno alla metà degli anni 70 all'ingresso del palazzo all'interno del portone c'è uno sportello della telecom devo guardare li per capire se sono collegato in rete rigida?
Grazie
A presto
Vedi cosa ci trovi scritto dentro e riportalo qui:)
lucano93
26-01-2015, 15:10
Di che città sei??:mad:
Novara...lavori nella mia cabina finiti tutto asfaltato vediamo se al mio risveglio domani ci sarà il testa rossa xD
Mirko-91
26-01-2015, 15:23
Novara...lavori nella mia cabina finiti tutto asfaltato vediamo se al mio risveglio domani ci sarà il testa rossa xD
Il tettino rosso non significa nulla, è solo un nuovo modello degli armadi Telecom per distinguerli
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
C'è stato sicuramente quanto meno un rallenamento, se non una brusca frenata, perchè pure io girando per gli altri comuni non ho più visto movimenti vicino agli armadi di completamento.
Spero solo che non sia proprio un blocco definitivo ma solo uno slittamento :mbe:
Anche qui a San Felice a Cancello (CE) tutto fermo da un paio di settimane, soffiata la fibra, asfaltate tutte le mini tracce, posizionate le colonnine col portacontatore, poi avevo visto saldare la fibra vicino ad ogni ARL, ma come dicevo da 2 settimane a questa parte, tutto fermo.
xxx_mitiko_xxx
26-01-2015, 17:31
Qui con la fantasia Telecom hanno coperto il 30% della città.
Anche qui a San Felice a Cancello (CE) tutto fermo da un paio di settimane, soffiata la fibra, asfaltate tutte le mini tracce, posizionate le colonnine col portacontatore, poi avevo visto saldare la fibra vicino ad ogni ARL, ma come dicevo da 2 settimane a questa parte, tutto fermo.
Un stop a livello provinciale nel Casertano quindi, non positiva come cosa...
Tommy.thebest
26-01-2015, 19:14
Qui a Caserta se la son presa proprio comoda :D ma comoda comoda comoda!
Io quasi quasi piazzo dei divanetti anche vicino gli ARL magari li invoglio :sofico:
Ciao a tutti,
vorrei sapere se il filtro dsl, il cavo che va dal filtro al modem per adsl/vdsl, ed il cavo telefonico che va dal filtro al model per il telefono (vedi immagine allegata), sono comuni accessori per adsl 7 mega che ho già. Chiedo perché l'eventuale sostituzione sarebbe nel mio caso un po' complicata (smontaggio mobile ....).
Grazie mille.
Fabrizio
Ciao a tutti,
vorrei sapere se il filtro dsl, il cavo che va dal filtro al modem per adsl/vdsl, ed il cavo telefonico che va dal filtro al model per il telefono (vedi immagine allegata), sono comuni accessori per adsl 7 mega che ho già. Chiedo perché l'eventuale sostituzione sarebbe nel mio caso un po' complicata (smontaggio mobile ....).
Grazie mille.
Fabrizio
In realta quell'immagine è sbagliata da un pezzo. Dalla presa al modem va solo il cavetto RJ11, e i telefoni attaccati al modem
Rubberick
26-01-2015, 22:11
cmq giusto per.. oggi l'utente Kikko90 è andato sul sito della vodafone e nel mentre caricava la pagina si è imbattuto in questo:
http://oi61.tinypic.com/2pzcgo4.jpg
il sito è poi stato ripristinato, forse si trattava di un aggiornamento ancora da rilasciare ma si potrebbe ipotizzare un upgrade ad una futura 500/qualcosa
forse una 500/50 :oink: o alla peggio anche una semplice 500/30
che comunque comincerebbe a dare un pò di pepe alla concorrenza e chissà che telecom non decida di controbattere.. almeno a Milano e Bologna attualmente coperte da Metroweb upgradando la sua 100/10
del resto, il modem fibra è già Gigabit
cmq giusto per.. oggi l'utente Kikko90 è andato sul sito della vodafone e nel mentre caricava la pagina si è imbattuto in questo:
http://oi61.tinypic.com/2pzcgo4.jpg
il sito è poi stato ripristinato, forse si trattava di un aggiornamento ancora da rilasciare ma si potrebbe ipotizzare un upgrade ad una futura 500/qualcosa
forse una 500/50 :oink: o alla peggio anche una semplice 500/30
che comunque comincerebbe a dare un pò di pepe alla concorrenza e chissà che telecom non decida di controbattere.. almeno a Milano e Bologna attualmente coperte da Metroweb upgradando la sua 100/10
del resto, il modem fibra è già Gigabit
Peccato che queste connessioni nel resto d'Italia non le vedremo almeno per i prossimi 3-4 anni..
Peccato che queste connessioni nel resto d'Italia non le vedremo almeno per i prossimi 3-4 anni..
É già troppo ottimistico nei prossimi 3-4 anni... xD
É già troppo ottimistico nei prossimi 3-4 anni... xD
In questi casi vorrei tanto abitare a Milano xD
Li attendono una 500Mb io sono in attesa di una 30Mb che non so quando e se mi verrà mai attivata.. Spero che Mercoledì mi si presenti a casa il tecnico anche se non mi avvisa va bene! La 7 MB mi ha fracassato la balle!
Rubberick
26-01-2015, 22:46
In questi casi vorrei tanto abitare a Milano xD
Li attendono una 500Mb io sono in attesa di una 30Mb che non so quando e se mi verrà mai attivata.. Spero che Mercoledì mi si presenti a casa il tecnico anche se non mi avvisa va bene! La 7 MB mi ha fracassato la balle!
in realtà se la vdsl fosse sfruttata a dovere arriveresti tranquillamente a 100Mbit quindi anche li.. è che sti lavori di fibra e controfibra la telecom li avrebbe dovuti iniziare 2-3 anni prima per non avere questo grande gap..
Beh, io probabilmente la vdsl non la vedrò mai, ormai mi sono rassegnato.
Romain1985
26-01-2015, 23:03
Qui in Italia nel 2015 c'è gente in minidslam che "Viaggia" a 0.64 mb in un paese di quasi 10.000 abitanti e che paga 19.90€ al mese per 640kbps e ho detto tutto.
cmq giusto per.. oggi l'utente Kikko90 è andato sul sito della vodafone e nel mentre caricava la pagina si è imbattuto in questo:
http://oi61.tinypic.com/2pzcgo4.jpg
Mi sa tanto di fake...
Il link dell'immagine 300 megabit è questo
http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Images/adsl-e-telefono/promo/finoa300mega_rosso.png
Ma se lo cambio con 500 mi da errore
http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Images/adsl-e-telefono/promo/finoa500mega_rosso.png
Rubberick
26-01-2015, 23:18
Mi sa tanto di fake...
Il link dell'immagine 300 megabit è questo
http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Images/adsl-e-telefono/promo/finoa300mega_rosso.png
Ma se lo cambio con 500 mi da errore
http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Images/adsl-e-telefono/promo/finoa500mega_rosso.png
boh.. non penso.. forse ne hanno appunto rimosso traccia..
poi in olanda la vodafone la 500 già la offre... certo la offre 500/500 simmetrica ma la offre a 50€ mese
http://s21.postimg.org/gcqnl35gn/vodafone_netherlands.jpg (https://thuisbestellen.vodafone.nl/pakketsamenstellen)
e vodafone portugal 400/40.. vabbè 40 in up ma ci sono
da notare come da loro la VDSL che da noi è una novità anche 80/8 è una standaaaard internet : DD
Romain1985
27-01-2015, 00:27
Cioè in Francia con la fibra per 50 € al mese ti danno tutto questo? Ed io con Tutto di telecom pago pure di più per navigare a 0.6 mb e senza canali TV , roba da matti, ma quanto siamo indietro rispetto all'Europa ?
http://i.imgur.com/r7hz9zs.jpg
Décoder TV HD più hard disk 160gb
Fibra ottica 400 mb/s
280 canali su TV su smartphone e tablet
Telefonate illimitate su fissi in 100 paese e su cellulari....!!!
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Rubberick
27-01-2015, 00:39
Cioè in Francia con la fibra per 50 € al mese ti danno tutto questo? Ed io con Tutto di telecom pago pure di più per navigare a 0.6 mb e senza canali TV , roba da matti, ma quanto siamo indietro rispetto all'Europa ?
Eh, tutto è andato peggiorando dopo la privatizzazione di TI oltre al fatto che siamo in Italia e se la devono prendere per forza comoda su tutto.
Io mi meraviglio a vedere come vanno avanti le attivazioni degli armadi in molte regioni, forse stanno sfruttando qualche fondo europeo o roba del genere ^^
fabio336
27-01-2015, 01:09
Cioè in Francia con la fibra per 50 € al mese ti danno tutto questo? Ed io con Tutto di telecom pago pure di più per navigare a 0.6 mb e senza canali TV , roba da matti, ma quanto siamo indietro rispetto all'Europa ?
[img]http://i.imgur.com/r7hz9zs.jpg
Décoder TV HD più hard disk 160gb
Fibra ottica 400 mb/s
280 canali su TV su smartphone e tablet
Telefonate illimitate su fissi in 100 paese e su cellulari....!!!
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
come se fosse disponibile su tutto il territorio nazionale...
Controllando nella mia area clienti ho notato che tra l comunicazioni risulta il contratto di attivazione. C'è scritto di compilarlo e inviarlo a loro via fax, é realmente necessario farlo? Ho letto opinioni discordanti in merito a questo..
In più per riattivare il pagamento automatico delle bollette é necessario chiamare il 187 o è possibile farlo anche da web?
Spero di ricevere il messaggio che mi comunica l orario di intervento di domani!
Anche qui a San Felice a Cancello (CE) tutto fermo da un paio di settimane, soffiata la fibra, asfaltate tutte le mini tracce, posizionate le colonnine col portacontatore, poi avevo visto saldare la fibra vicino ad ogni ARL, ma come dicevo da 2 settimane a questa parte, tutto fermo.
da me era tutto pronto per la commercializzazione a settembre,ma in realta' e' avventuta a dicembre.
so' che era pronta a (almeno)settembre perche' i tecnici sono venuti a casa mia per un guasto del telefono a settembre e mi e' stato consigliato da loro di passare a fibra(viaggiavo a 4 mega con l'adsl,e di meglio non si poteva fare)che era tutto pronto,ma in realta' chiamando il 187 mi dicevano il contrario.
Romain1985
27-01-2015, 09:04
come se fosse disponibile su tutto il territorio nazionale...
Qui in Italia non c'è un'offerta simile da nessuna parte , neanche a Roma da quanto mi risulta.
si spera e si gioisce per una 30/3 mega e all'estero partono da 100mb a 400/500 mb :(
Saremo sempre indietro quando avremo la 500 mb all'estero andranno a 10 gbps
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Cioè in Francia con la fibra per 50 € al mese ti danno tutto questo? Ed io con Tutto di telecom pago pure di più per navigare a 0.6 mb e senza canali TV , roba da matti, ma quanto siamo indietro rispetto all'Europa ?
http://i.imgur.com/r7hz9zs.jpg
Décoder TV HD più hard disk 160gb
Fibra ottica 400 mb/s
280 canali su TV su smartphone e tablet
Telefonate illimitate su fissi in 100 paese e su cellulari....!!!
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Peccato solo per l'up "castrato" a 20 Mb, sembra per via delle limitazioni del DOCSIS 3.0.
Oltretutto la stessa Orange/France Telecom per 43€ mensili ha un'offerta analoga con 500/200 Mb (FTTH) + le solite chiamate illiitate verso fissi e mobili e canali TV inclusi http://abonnez-vous.orange.fr/residentiel/offres-internet-fibre.aspx
come se fosse disponibile su tutto il territorio nazionale...
Non è disponibile su tutto il territorio ma essendo FTTLA è presente laddove gli stabili siano cablati con cavo coassiale (una volta usato per la cable tv), quindi la diffusione da loro è buona.
Dark_Water
27-01-2015, 09:06
Noto dei problemi a guardare video su dailymotion,mi confermate?
Grazie
ps: Funziona,strano.
gabryel48
27-01-2015, 09:34
Non è disponibile su tutto il territorio ma essendo FTTLA è presente laddove gli stabili siano cablati con cavo coassiale (una volta usato per la cable tv), quindi la diffusione da loro è buona.
Buona ma con tanti limiti.. Quando vivevo a Parigi nella mia via c'era la FTTH ma un palazzo si e uno no, completamente random. Anche col coassiale ci sono zone di Parigi coperte davvero a macchia di leopardo. Io andavo (in centro nell' 11esimo) in ADSL. Ero talmente lontano dalla centrale da non poter avere neanche la VDSL.. Ok i profili ci sono (VDSL, FTTH, FTTLA) ma non e' semplicissimo farle
devil_mcry
27-01-2015, 09:41
Buona ma con tanti limiti.. Quando vivevo a Parigi nella mia via c'era la FTTH ma un palazzo si e uno no, completamente random. Anche col coassiale ci sono zone di Parigi coperte davvero a macchia di leopardo. Io andavo (in centro nell' 11esimo) in ADSL. Ero talmente lontano dalla centrale da non poter avere neanche la VDSL.. Ok i profili ci sono (VDSL, FTTH, FTTLA) ma non e' semplicissimo farle
Si però qui in Italia la situazione non è tanto diversa... Io abito in centro a Torino, a 150m da me c'è la ftth di FW, a me arriva solo la ftts
Nella casa vecchia, sempre a Torino ma meno in centro, a 100m c'era la ffts di telecom, a me arrivava solo quella fw e di alcuni operatori non c'era manco la 20mb adsl.
Insomma la copertura è un po' così anche in Italia. Tra l'altro le zone fuori città sono in un limbo da cui non usciranno mai... la VDSL in prima cintura arriverà forse nel 2020 via di questo passo
Buona ma con tanti limiti.. Quando vivevo a Parigi nella mia via c'era la FTTH ma un palazzo si e uno no, completamente random. Anche col coassiale ci sono zone di Parigi coperte davvero a macchia di leopardo. Io andavo (in centro nell' 11esimo) in ADSL. Ero talmente lontano dalla centrale da non poter avere neanche la VDSL.. Ok i profili ci sono (VDSL, FTTH, FTTLA) ma non e' semplicissimo farle
Certo la copertura di quel tipo di connessioni è a macchia di leopardo, come quasi ovunque del resto... La differenza è che là si stanno impegnando seriamente nell'espansione delle connessioni ultra broadband, guarda la cartina della copertura in FTTH di Orange e confrontala con la nostra:
http://s16.postimg.org/skow77gvp/fibre.png (http://postimage.org/)
E tieni conto che 10 anni fa eravamo all'avanguardia in Europa da questo punto di vista (per via della FTTH di Fastweb).
Circa il discorso VDSL2 da centrale sinceramente preferirei che la erogassero anche qui e pensassero piuttosto a coprire in FTTB/FTTH, come stanno facendo oltralpe.
gabryel48
27-01-2015, 09:52
Circa il discorso VDSL2 da centrale sinceramente preferirei che la erogassero anche qui e pensassero piuttosto a coprire in FTTB/FTTH, come stanno facendo oltralpe.
Sono pienamente d'accordo :help:
Infatti continuando così saremo sempre indietro rispetto agli altri paesi, che non staranno sicuramente fermi a guardare. Continueranno ad investire a differenza nostra. Che garanzie abbiamo che gli operatori non si fermino nel 2020 con la copertura? Potrebbero benissimo aspettare altri 10 anni prima di riprendere a fare qualcosa.
ZakkWylde_
27-01-2015, 10:05
Parlando con un commerciante Telecom la FFTH difficilmente verrà portata nelle abitazioni sprovviste, la motivazione è "non possiamo fare lavori per esempio in casa di persona anziane che non sanno nemmeno cosa sia internet" :doh:
Parlando con un commerciante Telecom la FFTH difficilmente verrà portata nelle abitazioni sprovviste, la motivazione è "non possiamo fare lavori per esempio in casa di persona anziane che non sanno nemmeno cosa sia internet" :doh:
Ah, e allora la fibra che hanno messo finora come hanno fatto a metterla? Con la magia?
devil_mcry
27-01-2015, 10:19
Ah, e allora la fibra che hanno messo finora come hanno fatto a metterla? Con la magia?
Si ma per lo più sono palazzine... buttano la fibra in cantina e cablano poi gli appartamenti su richiesta. Almeno cosa ho visto io.
Cmq molta fibra che è stata posata ad oggi è un frutto di finanziamenti pubblici, dove hanno in parte rubato in parte fatto senza farsi troppi problemi.
The_misterious
27-01-2015, 10:39
è normale avere l'SNR in upload che varia da 8 a 23 dB continuamente?
ZakkWylde_
27-01-2015, 10:40
Ah, e allora la fibra che hanno messo finora come hanno fatto a metterla? Con la magia?
La fibra in casa non mi risulta che l'abbiano installata in abitazioni vecchie, l'hanno messa nelle nuove abitazioni in poche città come Milano, Bologna e Roma
totocrista
27-01-2015, 10:45
è normale avere l'SNR in upload che varia da 8 a 23 dB continuamente?
No
Cioè in Francia con la fibra per 50 € al mese ti danno tutto questo? Ed io con Tutto di telecom pago pure di più per navigare a 0.6 mb e senza canali TV , roba da matti, ma quanto siamo indietro rispetto all'Europa ?
Potevi dire anche "resto del mondo".
In effetti, e tocco ferro perché ancora non sono coperto, mi sono quasi meravigliato delle installazioni armadi telecom per la vdsl.
Considerando che siamo in italia in effetti sembra molto strano che le cose procedano...... :D
Rubberick
27-01-2015, 11:28
va fatta tantissima informazione, anche il confronto con gli altri paesi ci sta perchè la gente deve sapere a che livelli siamo..
più esce fuori dall'utenza tecnica e diventa un discorso sulla bocca di tutti, maggiore è la conoscenza dei vantaggi e la richiesta, e maggiore sarà la propensione agli investimenti
a Bologna con la ftth sono per ora quattro gatti, la fibra ce l'ha messa Metroweb ma stanno avendo rogne perchè vodafone l'ha attivata ma forse ancora non c'e' quella disponibilità in termini di infrastrutture e di banda come per le centrali milanesi..
se domani in centinaia si facessero la ftth con vodafone a Bologna vedi come i problemi non sarebbero risolti in un battibaleno, più se ne parla in giro e maggior gola fanno questi servizi alla massa.. tra fondi, sindaci e altro è possibile che si muovano
io comunque resto dell'idea che telecom dovrebbe cominciare a cablare in modo coatto e veloce tutti i paesini più piccoli con fibra aerea, cacchio non costa una sega e finirebbe in 5 minuti :sofico:
devil_mcry
27-01-2015, 11:34
va fatta tantissima informazione, anche il confronto con gli altri paesi ci sta perchè la gente deve sapere a che livelli siamo..
più esce fuori dall'utenza tecnica e diventa un discorso sulla bocca di tutti, maggiore è la conoscenza dei vantaggi e la richiesta, e maggiore sarà la propensione agli investimenti
a Bologna con la ftth sono per ora quattro gatti, la fibra ce l'ha messa Metroweb ma stanno avendo rogne perchè vodafone l'ha attivata ma forse ancora non c'e' quella disponibilità in termini di infrastrutture e di banda come per le centrali milanesi..
se domani in centinaia si facessero la ftth con vodafone a Bologna vedi come i problemi non sarebbero risolti in un battibaleno, più se ne parla in giro e maggior gola fanno questi servizi alla massa.. tra fondi, sindaci e altro è possibile che si muovano
io comunque resto dell'idea che telecom dovrebbe cominciare a cablare in modo coatto e veloce tutti i paesini più piccoli con fibra aerea, cacchio non costa una sega e finirebbe in 5 minuti :sofico:
Io credo che in Italia più che cablato il più della banda larga verrà resa disponibile con tecnologie 4G e simili... Io vedo questo come futuro qui va tutto in slow motion.
The_misterious
27-01-2015, 11:45
No
la linea è ridegrata un'altra volta, adesso l'SNR in up sta fisso a 8.8, errori FEC, CRC, ES e SES a non finire...
Mi sa che devono intervenire pesantemente sulla tratta...
Certo che comunque appena si ha una linea un pelo messa male, è una spirale senza fine di problemi...
Rubberick
27-01-2015, 12:24
la linea è ridegrata un'altra volta, adesso l'SNR in up sta fisso a 8.8, errori FEC, CRC, ES e SES a non finire...
Mi sa che devono intervenire pesantemente sulla tratta...
Certo che comunque appena si ha una linea un pelo messa male, è una spirale senza fine di problemi...
si ma capiamoci con la vdsl è + semplice ancora della fibra pura o dell'adsl normale
probabilmente il tuo doppino è vecchio e rovinato, fattelo ritirare dai tecnici e cambiare coppia sull'armadio, vedi che risolvi
il problema è la, l'snr segnalato dal modem è fino al DSLAM che sta nell'armadio, oltre è solo fibra fino alla centrale, quindi il problema è sicuramente fino all'ARL
The_misterious
27-01-2015, 13:49
si ma capiamoci con la vdsl è + semplice ancora della fibra pura o dell'adsl normale
probabilmente il tuo doppino è vecchio e rovinato, fattelo ritirare dai tecnici e cambiare coppia sull'armadio, vedi che risolvi
il problema è la, l'snr segnalato dal modem è fino al DSLAM che sta nell'armadio, oltre è solo fibra fino alla centrale, quindi il problema è sicuramente fino all'ARL
il problema è che dal palo con la chiostrina davanti casa fino al router, è tutto nuovo, fatto mettere dopo oltre 2 mesi di problemi all'inizio della fibra.
Quello che mi fa incavolare è che di sicuro qualche tecnico avrà toccato qualcosa, perchè casualmente i problemi sono iniziati quando li ho visti aggirarsi vicino ai pali.
Altro grosso problema è che ho una derivazione che mi allunga di 150 m la reale distanza dall'armadio...
Inoltre se non sbaglio, mi pare che mi avevano spostato già su un'altra coppia, quella in cui stavo prima era rovinata, e non ne sono disponibili altre...
E pensare che la fibra che va verso l'armadio seguente scorre a 2 metri dal mio cancello...
Uscito nuovo bando infratel per Lazio, Toscana e Puglia.
http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/chi-siamo/bandi-e-gare-in-corso/articolo12010336.html
DarkNiko
27-01-2015, 15:19
Uscito nuovo bando infratel per Lazio, Toscana e Puglia.
http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/chi-siamo/bandi-e-gare-in-corso/articolo12010336.html
Non viene specificato però se con la dicitura "posa in fibra" intendano ftth o la semplice canalizzazione fino agli armadi (FTTC).
Non viene specificato però se con la dicitura "posa in fibra" intendano ftth o la semplice canalizzazione fino agli armadi (FTTC).
Eh sì, ma mi pare che non sia specificato in nessuno dei bandi infratel.
Qualcuno di voi ha mai ricevuto conferma e orario d'intervento tramite sms da parte del reparto tecnico di TI?
Stando a quanto mi ha detto l'operatrice venerdì scorso l'appuntamento è previsto per domani, ma non so ne se è confermato ne tantomeno l'orario..
__steve__
27-01-2015, 16:24
Uscito nuovo bando infratel per Lazio, Toscana e Puglia.
http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/chi-siamo/bandi-e-gare-in-corso/articolo12010336.html
A proposito di bandi e infratel...qualcuno sa a che periodo si riferiva quel documento che distingueva i comuni in aree nere/grigie/bianche? Era riguardante la situazione attuale o cosa?
Non viene specificato però se con la dicitura "posa in fibra" intendano ftth o la semplice canalizzazione fino agli armadi (FTTC).
Tempo fa (circa sei mesi) lessi un documento in cui veniva specificato che per le aree bianche del Lazio saranno usate entrambe le tecnologie a seconda della tipologia del territorio e aziende esistenti; poi non so se intendessero ftth solo per zone strettamente commerciali/industriali al fine di favorire lo sviluppo economico.
Se lo ritrovo, in serata lo condivido.
The_misterious
27-01-2015, 16:38
nella Provincia di Ancona sono alla ricerca di personale per la posa della fibra ottica...
Non so se legata a Telecom o per altri operatori
Qualcuno di voi ha mai ricevuto conferma e orario d'intervento tramite sms da parte del reparto tecnico di TI?
Stando a quanto mi ha detto l'operatrice venerdì scorso l'appuntamento è previsto per domani, ma non so ne se è confermato ne tantomeno l'orario..
chiama il 187,loro ti diranno l'orario
chiama il 187,loro ti diranno l'orario
Certo che è abbastanza ridicola la cosa..
Non ti danno informazioni sullo stato delle pratiche, non ti danno conferme di eventuali interventi ne tantomeno gli orari.. e per saperli devo chiamare io?
Mi sembra davvero ridicolo come funzionamento..
Anche perché ogni volta che devi parlare con il 187 devi spiegare la tua situazione, cosa hai fatto, cosa devono ancora fare, e cavoli vari.. altrimenti chissà che ti combinano.. che balle!
:doh: :doh: :doh:
Proviamo!
Tomobiki
27-01-2015, 17:32
A proposito di bandi e infratel...qualcuno sa a che periodo si riferiva quel documento che distingueva i comuni in aree nere/grigie/bianche? Era riguardante la situazione attuale o cosa?
si riferisce da come ho capito per il periodo che va da inizio 2015 a fine 2020, anche se leggendo "loro" si aspettando di finire tutto per il 2018 .
In realta quell'immagine è sbagliata da un pezzo. Dalla presa al modem va solo il cavetto RJ11, e i telefoni attaccati al modem
Perfetto grazie :) ,
quindi dovrò scollegare il mio attuale cavo RJ11 dal modem per adsl 7 mega e collegarlo al nuovo modem, poi collego il telefono al nuovo modem. Solo un dubbio, posso lasciare il vecchio filtro DSL tra presa e nuovo modem (senza collegarci il telefono ovviamente), oppure devo per forza toglierlo (se lo lascio evito di smontare un mobile ...) ?
Grazie ancora :)
Ma per curiosità...di quale regione sei?
Umbria, PG..
Appuntamento fissato per Giovedì mattina, almeno ora lo so =)
Vindicator23
27-01-2015, 18:05
ragazzi teelcom sta facendo una pratica commerciale scorretta, ho aderito per sbaglio a internetfibra, meno male che ho cancellato tutto dopo che hanno richiamato per la conferma, ma si puo una roba del genere? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Stante la zona sono molto perplesso dal fatto che a valle di richiesta dell'offerta FTTC, tu non sia stato contattato dai colleghi preposti proprio per decidere/confermare l'appuntamento :mbe: :rolleyes: :(
Come scritto in qualche post precedente Giovedì scorso mi hanno contattao (una certa Anna) per propormi l'attivazione della FTTC (anche se già avevo fatto la richiesta, ormai andata persa immagino) su nuova linea (per fare prima ed evitar il passaggio voip->rtg->fibra) E mi ha detto che potevo scegliere il giorno dell'intervento tra Mercoledì 27, Giovedi 28 o Venerdi 29. Io avevo scelto domani e mi ha detto che avrei ricevuto SMS/chiamata per confermare la data d'intervento e sapere l'oraio. Ad oggi non ho ricevuto alcuna comunicazione quindi ho chiesto su twitter all'assistenza e mi hanno detto che l'itnervento è fissato per Giovedì mattina dalle 10.30 alle 11.30..
Per caso sapresti dirmi che tipologia di "lavoro" dovrà fare il tecnico?
Io attualmente ho Alice Casa con una numerazione che dovrà cessare di esistere contestualmente all'attivazione del nuovo numero e relativa connessione in fibra..
Capito, in questi termini mi sembra meno "dolosa" la questione, vabeh diciamo che si son "dimenticati" l'SMS di conferma...
Comunque se vuoi lasciami in privato il numero che verifico anche io.
Ti ringrazio! Un controllino in più male non fà.
Ti piemmo.
La trasformazione diretta non è prevista, confermo, ma l'attività del tecnico on field non mi risulta differente dai casi di trasformazione: eventuale spermuta fonia in centrale (non nel tuo caso, poiché la trasformazione verso RTG non prevede la permuta dati, viene lavorata soltanto sui sistemi), permuta dati all'ARL, attività a domicilio (posa router, verifica connettività, varie ed eventuali).
Si è quello che mi ha detto al telefono giovedì scorso. Praticamente attivando un nuovo numero mi sarei risparmiato circa una ventina/venticinquina di giorni di attesa a detta sua.. Giorni in cui, per via del passaggio, avrei potuto non avere accesso a internet e telefono..
Da quello che ho capito è semplicemente perché attivando un nuovo numero possono "farlo" direttamente nel formato consono per la fibra, mentre se avessi voluto mantenere il mio avrebbero dovuto lavorare di più e i tempi si sarebbero allungati..
oneofthesedays
27-01-2015, 19:40
Salve ragazzi, come già postato un po' di tempo fa su questo 3d, sono in attesa che Telecom attivi la Vdsl nella mia zona (nella mia città la loro 30 mega è già commercializzata da quasi un anno, ma solo in alcuni quartieri, mentre nella mia zona solo pochi mesi fa hanno attivato la centrale per la FTTC, e contestualmente, da quanto risulta nel file sulla copertura nel loro sito, dovrebbero anche aver cominciato a coprire i primi armadi). In pratica, accanto al mio armadio strada, da circa un mese e mezzo, è comparsa questa simpatica colonnina con tanto di piccolo contatore (Enel?), esattamente uguale, nel colore e nelle dimensioni, a questa struttura: foto:https://vox.mediacru.sh/E/EiDmm76Kijdf.jpg
Ora, dato che nelle zone già sicuramente coperte da Telecom in Vdsl della mia città non hanno piazzato niente di tutto questo (ci sono solo i classici armadi con sopra il modulo ONU o come si chiama, ma nessuna colonnina e nessun contatore di fianco), mi è stato suggerito che forse in realtà questa roba non l'abbia piazzata Telecom, ma qualche operatore concorrente (forse Vodafone?), che presto dovrebbe mettere lì anche il proprio armadio... è possibile? Anche Telecom usa quei contatorini, di quel colore e struttura? Oppure ptrei trovarmi coperto da Vodafone (o chi per essa) anziché da Telecom?
Grazie!
Per tutti i residenti nel Lazio...
Finalmente un documento ufficiale recente che riporta in dettaglio tutto il piano di sviluppo della fibra nella regione.
http://www.agricoltura.regione.lazio.it/binary/prtl_psr/tbl_cds_documentazione/Documento_CDS_punto3_odg.pdf
Nell'elenco scorrendo verso il fondo ci sono tutte le città che verranno coperte "spontaneamente" dagli operatori entro il 2016, e poi le altre città che saranno coperte grazie ai finanziamenti della regione (con il progetto "lazio 30 mega")!
Ci sono anche i cronoprogrammi indicativi con date di inizio lavori e attivazione dei servizi dei primi due gruppi di città selezionate! :eek:
Il tutto aggiornato a Novembre 2014!
ragazzi teelcom sta facendo una pratica commerciale scorretta, ho aderito per sbaglio a internetfibra, meno male che ho cancellato tutto dopo che hanno richiamato per la conferma, ma si puo una roba del genere? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sinceramente?!?...nn l'ho capita :rolleyes:
Se hai aderito "per sbaglio"...la colpa è tua...mica di telecom.
Marekiaros
27-01-2015, 21:24
@tiger96 Non sai da quanto tempo stavo cercando un documento del genere. Grazie per averlo condiviso! :D
In effetti non mi è chiaro...magari intende dire che è stato "ingannato" da qualche agenzia esterna che rivende anche contratti Telecomitalia...mah!
:D :D se ne sente di storie strane, in giro!
qualche tecnico di torino, potrebbe dare una occhiata alla storia di questo ARL?
Armadio
220004
Codice CLLI
TORIITBW055
Cod. Gat Sede Olt
11146
Id BRE sede OLT
000694
Codice ACL
TORIITBW
CLLI Centrale sede OLT
TORIITBW055
VLAN
TBO
Stato
PIANIFICATO
Data pianificazione
GEN 2015
poi vi racconto una storiella :eek:
Roberto
La vecchiaia è un male supremo, perché priva l'uomo di tutti i piaceri, lasciandogli tutti gli appetiti.
Dark_Water
27-01-2015, 23:24
Non riesco a scaricare a banda piena dal mio server anche se fino a oggi tutto e andato ok.Praticamente la velocita non va oltre 100kb/s,provato con ftp in filezilla e cuteftp.Ho la sensazione che e un blocco TI visto che dal lato server e tutto ok...:(
Peterd80
28-01-2015, 07:08
Ragazzi ma passando a tutto a tutto fibra appena si potrà fare dalle mie parti. .. ma il numero di casa rimarrà sempre lo stesso o cambia? ??
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk
Ragazzi ma passando a tutto a tutto fibra appena si potrà fare dalle mie parti. .. ma il numero di casa rimarrà sempre lo stesso o cambia? ??
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk
lo stesso
random566
28-01-2015, 08:10
lo stesso
però attenzione che si viene vincolati a condizioni particolari nel caso che successivamente si dovesse traslocare.
di fatto i numeri portati sul servizio adsl non sono traslocabili, pertanto occorrerebbe prima ripassare al servizio tradizionale (che ha un costo) e chiedere successivamente il trasloco.
Fermo restando che la procedura di trasloco per le linee FTTC Telecomitalia è quella da te ricordata (per la precisione il cliente chiede il trasloco ed i sistemi provvedono alle tre attività necessarie in maniera trasparente), in verità non ho la certezza che sia una soluzione tampone per una problematica di trasloco della fonia VoIP (come non ho certezza degli eventuali costi ulteriori rispetto al trasloco in sé, visto che è un limite lato Telecomitalia, eventualmente mi informo); in ogni caso è prevista l'implementazione di quel tipo di ordinativo unico, anche se in tempi medio/lunghi.
:eek:
Va be che non ci sto più dentro a ste cose....ma è assurdo !!
"Traslocare" (ammesso che il termine abbia senso) una fonia VoIP dovrebbe essere la cosa più banale del mondo (rispetto al trasloco di una rtg o isdn).....e telecom cosa fa ??? Addirittura 3 OL in catena con doppia migrazione voip-rtg-voip....
...ma chi li disegna sti processi ???:muro:
random566
28-01-2015, 09:09
Ho appunto scritto che il trasloco FTTC implementato in tre attività non credo sia dovuto a problemi specifici per il VoIP, ma credo sia dovuto ad altri inghippi.
a pura immaginazione si potrebbe anche ipotizzare che, data la percentuale di copertura vdsl nazionale ancora inferiore al 50% della popolazione, le possibilità che in un trasloco si vada a finire in un'area non coperta sia abbastanza elevata.
random566
28-01-2015, 09:23
No, il problema, che io ricordi, è a livello di sviluppo in qualche passaggio della procedura, se ottengo indicazioni interessanti in merito le riporto.
grazie per le informazioni, sono un prezioso contributo alla comunità del forum
qualche info sullo sviluppo della rete in italia in un articolo apparso oggi sulla repubblica:
https://mega.co.nz/#!gRZTUbQJ!2It0xFjxO28OImoNlAcwxFQyLqsvo_T6EYWZHUfcsAE
__steve__
28-01-2015, 10:27
si riferisce da come ho capito per il periodo che va da inizio 2015 a fine 2020, anche se leggendo "loro" si aspettando di finire tutto per il 2018 .
2020?? Ma entro quella data non dovrebbero coprire tutto il territorio (da disposizioni europee)? Pensavo si riferisse al massimo al 2016...
Comunque analizzando come hanno "etichettato" i comuni mi sembra che moltissimi del nord siano in una sorta di limbo: non ricevono finanziamenti pubblici perché questi sono utilizzati in altre zone dove si sa già che nessun ISP investirà direttamente, ma allo stesso tempo sono snobbati dagli operatori...non vi pare una situazione un po' assurda? Al sud coprono centinaia di paesi o addirittura intere regioni (vedi Calabria) mentre qui i comuni intorno alle grandi città, altrettanto densamente abitati, sono totalmente abbandonati... :/
The_misterious
28-01-2015, 11:25
ma è normale che puntualmente ogni volta che viene il tecnico della Telecom (oggi addirittura 2 insieme) la linea va oltre la perfezione? Misteri della tecnologia...
Ormai comunque il mio caso è conosciuto da tutti i tecnici di zona e dai capi...
Hanno controllato di tutto: dal palo fino al router la connessione è perfetta.
Dall'armadio è perfetta.
Hanno fatto solo una piccola saldatura nella prima presa, e hanno trovato una chiostrina aperta nella derivazione dal mio palo.
Boh...hanno detto che il capo zona tiene sotto controllo la linea e fra un po di giorni mi ricontattano...
i valori attuali:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28553
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64080
SNR Upstream (dB): 23.6
SNR Downstream (dB): 21.9
Attenuazione Upstream (dB): 6.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
Potenza in trasmissione (dB): 2.3
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 506
Total FEC Errors: 14
Total CRC Errors: 0
lucano93
28-01-2015, 11:26
ragazzi mi sapete rispondere a una domanda? i testa rossa li montano di notte?
ma è normale che puntualmente ogni volta che viene il tecnico della Telecom (oggi addirittura 2 insieme) la linea va oltre la perfezione? Misteri della tecnologia...
Ormai comunque il mio caso è conosciuto da tutti i tecnici di zona e dai capi...
Hanno controllato di tutto: dal palo fino al router la connessione è perfetta.
Dall'armadio è perfetta.
Hanno fatto solo una piccola saldatura nella prima presa, e hanno trovato una chiostrina aperta nella derivazione dal mio palo.
Boh...hanno detto che il capo zona tiene sotto controllo la linea e fra un po di giorni mi ricontattano...
i valori attuali:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28553
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64080
SNR Upstream (dB): 23.6
SNR Downstream (dB): 21.9
Attenuazione Upstream (dB): 6.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
Potenza in trasmissione (dB): 2.3
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 506
Total FEC Errors: 14
Total CRC Errors: 0
Quanto disti dall'armadio?
The_misterious
28-01-2015, 12:04
Quanto disti dall'armadio?
compresa la derivazione sui 560 m mi pare
esclusa la derivazione sui 420 mi pare
comunque boh FEC sempre a 14
l'SNR in up però sta calando...ora è a 20..
Niente ricrollata a 6-7 db. fec a decine di migliaia e Crc a centinaia.
Non so più che pensare...
ragazzi mi sapete rispondere a una domanda? i testa rossa li montano di notte?
Sarà sicuramente qualche vandalo con la bomboletta rossa :D
xxx_mitiko_xxx
28-01-2015, 13:10
Si come no c'è il pandaman minatore munito di casco con luce 😄
xxx_mitiko_xxx
28-01-2015, 13:13
Qui oggi ero a spasso per la città e devo dire che non stanno smuovendo un dito da quando hanno montato le onu su 6 armadi ora hanno bisogno del dovuto riposo......
@Ameno scoperto qualcosa sui DNS IPv6 TI?
Continuano a dare problemi..
Grazie
ragazzi mi sapete rispondere a una domanda? i testa rossa li montano di notte?
Perché dovrebbero montarli di notte scusa?
Io i lavori qua li vedo fare solo di giorno....
Di sera i video su youtube mi caricano lenti, sto usando i dns di google, quale può essere la causa?
Anche ha me, ma ho risolto con una vpn(BoxPN per la precisione)... Probabilmente Telecom non ha abbastanza banda verso i server di Youtube e la sera sono tutti collegati...
Grazie. Dovrei comprare un vpn per ogni pc in uso o solo uno che vale per tutti i pc collegati al mio router?
random566
28-01-2015, 14:47
@Ameno scoperto qualcosa sui DNS IPv6 TI?
Continuano a dare problemi..
Grazie
ma come utilizzi la connessione ipv6?
a me sembra che utilizzzando le configurazioni proposte sul sito telecom non ci sia la necessità di specificare i dns ipv6.
a queste connessioni vengono assegnati archi specifici di indirizzi ipv4 (79.7.x.x e 79.24.x.x)
i dns assegnati automaticamente mi sembra che funzionino regolarmente, ma un fatto curioso è che quelli ipv4 assegnati (mi sembra 85.38.28.120 e 85.38.28.121) rifiutano le query se non provenienti dagli archi specifici di indirizzi ip assegnati alle connessioni ipv4/ipv6 con le credenziali specifiche dell'ipv6.
magari potrebbe essere la stessa cosa per i dns ipv6
DarkNiko
28-01-2015, 14:52
compresa la derivazione sui 560 m mi pare
esclusa la derivazione sui 420 mi pare
comunque boh FEC sempre a 14
l'SNR in up però sta calando...ora è a 20..
Niente ricrollata a 6-7 db. fec a decine di migliaia e Crc a centinaia.
Non so più che pensare...
1) Sei connesso alla presa primaria dentro casa ?????
2) Usi filtri o prolunghe ?
Dark_Water
28-01-2015, 14:55
Qualcun altro ha dei problemi con i download in http,scarico driver catalyst con velocità da schiffo....:muro: ,non va olte 150kb,provato anche con internet explorer...stessa cosa,ma che c***...
The_misterious
28-01-2015, 15:12
1) Sei connesso alla presa primaria dentro casa ?????
2) Usi filtri o prolunghe ?
1) si
2) no
Dal palo davanti casa fino al router sono stati stesi cavi nuovi ad aprile
xxx_mitiko_xxx
28-01-2015, 15:14
File aggiornati...
xxx_mitiko_xxx
28-01-2015, 15:18
Devo dire che i file portano grandi novità....😡
Si vabbè.
Bonanotte.
Onu ancora pianificati per gennaio 2015.
Annamo bene, boh, il 28.01 potrebberlo almeno già automaticamente metterli a febbraio no?:doh:
Niccocco
28-01-2015, 15:26
Ciao a tutti,
Mi hanno appena messo la fibra di telecom, volevo sapere se secondo voi la linea è di qualità (prima avevo un adsl instabile che crashava spesso). Vi riporto le statistiche del modem. Com'è la qualità? Secondo voi potrà anche reggere i 100 mega?
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17889
Velocità massima di ricezione (Kbps): 103841
SNR Upstream (dB): 23.0
SNR Downstream (dB): 31.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.7
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 18109
Total FEC Errors: 2818
Total CRC Errors: 0
Grazie
alanfibra
28-01-2015, 15:44
Si vabbè.
Bonanotte.
Onu ancora pianificati per gennaio 2015.
Annamo bene, boh, il 28.01 potrebberlo almeno già automaticamente metterli a febbraio no?:doh:
Siamo nella stessa barca...:muro:
Siamo nella stessa barca...:muro:
Eh che culo vero? :D
Curiosità, di dove sei? Così tanto per capire se è una cosa "locale" oppure (come mi par di capire) generale...
lucano93
28-01-2015, 16:29
Perché dovrebbero montarli di notte scusa?
Io i lavori qua li vedo fare solo di giorno....
xk di giorno passo e nn vedo niente il giorno dopo all'improvviso appare il testa rossa xD non ci credo è pianificato l'armadio 4523 il mio è 4525 -.-
ma come utilizzi la connessione ipv6?
a me sembra che utilizzzando le configurazioni proposte sul sito telecom non ci sia la necessità di specificare i dns ipv6.
a queste connessioni vengono assegnati archi specifici di indirizzi ipv4 (79.7.x.x e 79.24.x.x)
i dns assegnati automaticamente mi sembra che funzionino regolarmente, ma un fatto curioso è che quelli ipv4 assegnati (mi sembra 85.38.28.120 e 85.38.28.121) rifiutano le query se non provenienti dagli archi specifici di indirizzi ip assegnati alle connessioni ipv4/ipv6 con le credenziali specifiche dell'ipv6.
magari potrebbe essere la stessa cosa per i dns ipv6
Infatti intendo i DNS forniti direttamente da TI via DHCPv6, solamente che non rispondono alle query. Chiaramente quelli v4 funzionano benissimo e si sopravvive, ma ogni tanto il mac decide che vuole utilizzare i v6 e ci si ritrova con timeout lunghissimi.
raoulduke881
28-01-2015, 18:07
@Ameno scoperto qualcosa sui DNS IPv6 TI?
Continuano a dare problemi..
Grazie
se può interssare, qui mai usati... mi sono sempre affidato agli ottimi dns danesi di censurfri, esistono (ovviamente) in v4 ed in v6
Salve ragazzi,
come va a voi la connessione con youtube?
Mi sembra che ci siano gli stessi problemi sorti con fastweb.
Faccio fatica a vedere i video a 240p :muro:
La connessione è ok, lo fa solo con yt.
EDIT: tornato normale...
Salve ragazzi,
come va a voi la connessione con youtube?
Mi sembra che ci siano gli stessi problemi sorti con fastweb.
Faccio fatica a vedere i video a 240p :muro:
La connessione è ok, lo fa solo con yt.
EDIT: tornato normale...
Spero che non inizi un calvario anche per noi!
D'altra parte, quando inizi ad aprire i rubinetti scopri se c'è abbastanza acqua nell'acquedotto.
alanfibra
28-01-2015, 20:32
Eh che culo vero? :D
Curiosità, di dove sei? Così tanto per capire se è una cosa "locale" oppure (come mi par di capire) generale...
Turin.
ps. il mio inizialmente era pianificato per ottobre 2014.
ma è normale che puntualmente ogni volta che viene il tecnico della Telecom (oggi addirittura 2 insieme) la linea va oltre la perfezione? Misteri della tecnologia...
Ormai comunque il mio caso è conosciuto da tutti i tecnici di zona e dai capi...
Hanno controllato di tutto: dal palo fino al router la connessione è perfetta.
Dall'armadio è perfetta.
Hanno fatto solo una piccola saldatura nella prima presa, e hanno trovato una chiostrina aperta nella derivazione dal mio palo.
Boh...hanno detto che il capo zona tiene sotto controllo la linea e fra un po di giorni mi ricontattano...
i valori attuali:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28553
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64080
SNR Upstream (dB): 23.6
SNR Downstream (dB): 21.9
Attenuazione Upstream (dB): 6.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
Potenza in trasmissione (dB): 2.3
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 506
Total FEC Errors: 14
Total CRC Errors: 0
Anche a me è successo di avere problemi, che sono stati verificati ma quando poi i tecnici sono venuti a casa mia tutto funzionava alla perfezione e non rilevavano da nessuna parte anomalie sui fili.
E sono venuti tre volte. I primi mesi sono stati un'inferno perché spesso continuava a saltare, penso di aver fatto una 40ina di segnalazioni da agosto.
Niente ancora per il mio paese.
Domanda tecnica ad i nostri amici più esperti, ho comuni pianificati che hanno come sede FEEDER la centrale del mio comune, che però non è ancora nei pianificati, nonostante gli armadi sono mancanti solo di ONU.
Non è "curiosa" come cosa o è del tutto normale? :fagiano:
The_misterious
28-01-2015, 22:04
Anche a me è successo di avere problemi, che sono stati verificati ma quando poi i tecnici sono venuti a casa mia tutto funzionava alla perfezione e non rilevavano da nessuna parte anomalie sui fili.
E sono venuti tre volte. I primi mesi sono stati un'inferno perché spesso continuava a saltare, penso di aver fatto una 40ina di segnalazioni da agosto.
Linea attivata il 1 Marzo 2014, linea effettivamente funzionante a regime: Fine Maggio 2014
Purtroppo non c'è niente da fare, la VDSL non è una tecnologia adatta a zone extraurbane (campagna). Le linee spesso son vecchissime e lunghissime...
Eppure paradossalmente risparmierebbero soldi ad allacciarmi direttamente alla fibra rispetto a mandarmi un tecnico ogni 2 giorni.
Ho il tombino dove passa la fibra degli armadi dall'altra parte della strada ed il palo con il rame a 2 metri dal tombino
Difatti, a sentire i tecnici, tutti quelli con VDSL attestati ad armadi vicini al mio (compreso il mio), stanno ritornando tutti all'adsl.
In effetti se dovesse arrivare la vdsl qua da me molto probabilmente non ci passerò. La distanza dall'armadio é troppa e la linea troppo degradata. E non cominciate a fare discorsi del tipo: Vi meritate la situazione come é in italia ecc... Perché non ho voglia di dover pagare 50 euro mensili per una linea con un sacco di problemi.
Sistemando la "zona router" ho notato queste scritte sul pannellino che esce dal muro (a cui poi attacco il cavo del router).
La prima scritta, RL433, dovrebbe indicare l'armadio a cui sono connesso dato che il 433 è proprio qui vicino; ma le altre due sigle cosa indicano?
http://i.imgur.com/IVrkoFUl.jpg
seesopento
29-01-2015, 08:59
Sistemando la "zona router" ho notato queste scritte sul pannellino che esce dal muro (a cui poi attacco il cavo del router).
La prima scritta, RL433, dovrebbe indicare l'armadio a cui sono connesso dato che il 433 è proprio qui vicino; ma le altre due sigle cosa indicano?
[IMG]
potrebbero essere:
n° ARL
n° chiostrina condominiale
posizione nella chiostrina condominiale
random566
29-01-2015, 09:01
Sistemando la "zona router" ho notato queste scritte sul pannellino che esce dal muro (a cui poi attacco il cavo del router).
La prima scritta, RL433, dovrebbe indicare l'armadio a cui sono connesso dato che il 433 è proprio qui vicino; ma le altre due sigle cosa indicano?
dovrebbero indicare il box o la cassetta condominiale (61) dove arriva il cavo proveniente dall'armadio ripartilinee (di solito da 10 coppie e multpli di 10) e il relativo numero della coppia (8)
potrebbero essere:
n° ARL
n° chiostrina condominiale
posizione nella chiostrina condominiale
dovrebbero indicare il box o la cassetta condominiale (61) dove arriva il cavo proveniente dall'armadio ripartilinee (di solito da 10 coppie e multpli di 10) e il relativo numero della coppia (8)
Grazie per le delucidazioni!
Quando accadono queste cose mi prende un nervoso incredibile..
Al telefono avevo richiesto appuntamento per Mercoledì 28.
Martedì sera chiedo IO (perché da loro nemmeno la decenza di avvisarti) l'orario di intervento e mi dicono che è fissato per Giovedì 29 10.30/11.30. Ok. Poco male un giorno dopo.
Oggi mi organizzo in modo tale da poter essere a casa ad aspettare.. Passano le 11.30 e mi viene il dubbio che mi avrebbero dato buca anche oggi..
Mi informo (sempre IO, non sia mai che ti avvisano) e il risultato è che per fantomatiche "esigenze di natura tecnica" il mio appuntamento è stato spostato al 5/02 (ovviamente non mi dicono l'orario).
Risultato appuntamento spostato di addirittura una settimana, quando l'operatrice mi disse che potevo scegliere la data d'intervento tra 28,29 e 30.. Bah..
Per me è tutto alquanto ridicolo.
Non credo che l'appuntamento sia stato cancellato alle 11.30, credo che qualcuno abbia segnalato qualcosa, perché non segnalarlo anche a me? Mi hanno chiesto ventimila volte un numero cellulare per essere contattato.
Ora sono proprio curioso di sapere quali sono queste esigenze di natura tecnica..
domthewizard
29-01-2015, 11:22
Quando accadono queste cose mi prende un nervoso incredibile..
Al telefono avevo richiesto appuntamento per Mercoledì 28.
Martedì sera chiedo IO (perché da loro nemmeno la decenza di avvisarti) l'orario di intervento e mi dicono che è fissato per Giovedì 29 10.30/11.30. Ok. Poco male un giorno dopo.
Oggi mi organizzo in modo tale da poter essere a casa ad aspettare.. Passano le 11.30 e mi viene il dubbio che mi avrebbero dato buca anche oggi..
Mi informo (sempre IO, non sia mai che ti avvisano) e il risultato è che per fantomatiche "esigenze di natura tecnica" il mio appuntamento è stato spostato al 5/02 (ovviamente non mi dicono l'orario).
Risultato appuntamento spostato di addirittura una settimana, quando l'operatrice mi disse che potevo scegliere la data d'intervento tra 28,29 e 30.. Bah..
Per me è tutto alquanto ridicolo.
Non credo che l'appuntamento sia stato cancellato alle 11.30, credo che qualcuno abbia segnalato qualcosa, perché non segnalarlo anche a me? Mi hanno chiesto ventimila volte un numero cellulare per essere contattato.
Ora sono proprio curioso di sapere quali sono queste esigenze di natura tecnica..
io richiedo nuova linea il 13/01, mi fissano l'appuntamento per il 21/01 e poi me lo spostano al 28/01 (almeno hanno avuto la decenza di avvisarmi via sms di richiamare il 187). I tecnici però vengono lo stesso il 21/01 ma la linea voce comincia a funzionare il 27/01, sono tre giorni che chiamo il 187 per sapere quando sarà attiva l'adsl e mi rispondono sempre "domani" e con una versione diversa da quella dell'operatore precedente
io richiedo nuova linea il 13/01, mi fissano l'appuntamento per il 21/01 e poi me lo spostano al 28/01 (almeno hanno avuto la decenza di avvisarmi via sms di richiamare il 187). I tecnici però vengono lo stesso il 21/01 ma la linea voce comincia a funzionare il 27/01, sono tre giorni che chiamo il 187 per sapere quando sarà attiva l'adsl e mi rispondono sempre "domani" e con una versione diversa da quella dell'operatore precedente
Ma almeno hanno avuto la decenza di mandarti un sms, a me nemmeno quello. Anche se mi scrivevano questa mattina alle 8 avrei potuto evitare di stare la mattinata intera a casa.
Il bello è che L'operatrice mi disse che attivando un nuovo numero avrei avuto la connessione in tempi brevi, già così sono due settimana di attesa rispetto alla data di attivazione oltre a due mattinate perse (oggi e quella del 5, che se tanto mi da tanto verrà annullata e posticipata anch'essa). E pensare che la primissima richiesta di attivazione l'ho effettuata ad inizio gennaio, della seconda se ne è persa traccia e della terza su nuovo numero sono al terzo rinvio. Meglio di così.
A me questo clima di pressapochismo e malfunzionamento non mi piace affatto. Ognuno ti da la sua versione, ognuno non sa nulla di quello che ti è già stato detto da un loro collega..
A questo punto aspetto fino al 5, ma se il 5 non viene il tecnico e mi rinviano un'altra volta l'appuntamento disdico tutto e aspetto che Vodafone sia attivabile nella mia zona e farò la fibra con loro...
domthewizard
29-01-2015, 11:39
Ma almeno hanno avuto la decenza di mandarti un sms, a me nemmeno quello. Anche se mi scrivevano questa mattina alle 8 avrei potuto evitare di stare la mattinata intera a casa.
Il bello è che L'operatrice mi disse che attivando un nuovo numero avrei avuto la connessione in tempi brevi, già così sono due settimana di attesa rispetto alla data di attivazione oltre a due mattinate perse (oggi e quella del 5, che se tanto mi da tanto verrà annullata e posticipata anch'essa). E pensare che la primissima richiesta di attivazione l'ho effettuata ad inizio gennaio, della seconda se ne è persa traccia e della terza su nuovo numero sono al terzo rinvio. Meglio di così.
A me questo clima di pressapochismo e malfunzionamento non mi piace affatto. Ognuno ti da la sua versione, ognuno non sa nulla di quello che ti è già stato detto da un loro collega..
A questo punto aspetto fino al 5, ma se il 5 non viene il tecnico e mi rinviano un'altra volta l'appuntamento disdico tutto e aspetto che Vodafone sia attivabile nella mia zona e farò la fibra con loro...
purtroppo è l'italia che è così, io sto aspettando il PREVENTIVO dall'enel per la posa di un nuovo contatore dal 6 di gennaio, e ancora non risulta neanche nei sistemi
Leggere ste cose ti fa deprimere. In ogni settore ovviamente. Però tanto in questi casi come si dice da noi "la colpa morì fanciulla"..... Nessuno sa mai nulla e chi ci rimette è sempre l'utente finale..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggere ste cose ti fa deprimere. In ogni settore ovviamente. Però tanto in questi casi come si dice da noi "la colpa morì fanciulla"..... Nessuno sa mai nulla e chi ci rimette è sempre l'utente finale..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma fondamentalmente anche se mi girano molto le balle per il rinvio dell'appuntamento ( :muro: :muro: :muro: ), non tanto per la mattinata passata a casa ma per i tempi che si allungano fermandomi altri lavori di sistemazione che vorrei fare dopo aver messo ufficialmente la nuova connessione, sono incavolato perché nessuno ti dice nulla e sei tu a doverti informare quando sarebbero loro a doverti tenere aggiornato sullo stato delle pratiche e/o eventuali ritardi.
Capisco anche che possano sorgere problemi dell'ultimo minuto come le sopracitate "esigenze di carattere tecnico" (che poi vorrei proprio sapere cosa sono) ma la comunicazione deve esserci.
E fortuna il canale twitter dove almeno rispondono in tempi brevi, perché al 187 ormai prendere la linea è dura (a meno di non chiamare ripetute volte in sequenza)..
Molto spesso dissuado amici e parenti dal passare da TI ad alti operatori per evitare problemi del genere, ma mi rendo conto che anche rimanendo in TI le problematiche sono tantissime e i tempi lunghi..
Magari se avessi conosciuto qualcuno in TI nella mia zona avrei già la connessione da qualche settimana.. :doh: :doh:
Romain1985
29-01-2015, 13:01
Il Colmo
Mi hanno appena contattato da Telecom 10 minuti fa :
Telecom : Salve è interessato a passare alla Fibra ottica 30Mb tramite una vantaggiosa offerta ?
Io : Si , certamente (essendo su Minidslam mi sembra strano , ho controllato proprio ieri )
Telecom : Un attimo che controllo , niente mi dispiace.
Io : ah Ok , sapreste dirmi i tempi di copertura per la mia Città ?
Telecom : un attimo che controllo , ci vorrà molto mi sa.
Io : Arrivederla ( andiamo bene ^^)
Cioè chiamano prima di controllare se si è coperti ? E poi qual'era l'offerta ?
Niccocco
29-01-2015, 13:12
Devo dire che a Roma da inizio 2015 ci stanno andando giù pesante. Vedo comparire a manetta tombini fastweb e torrette telecom
Da quando ho visto fare i lovori sotto casa mia in 3 giorni dal sito telecom è comparsa l' opzione fibra. Finalmente si sono svegliati.
Vorrei solo capire se la connessione è di qualità...per ora sembra di si
alex12345
29-01-2015, 13:20
Scusa @Niccocco ma di che zona di Roma sei?
Perché dalle mie parti vedo solo lavori italgas 😥
Inviato dal mio Nexus 7
xxx_mitiko_xxx
29-01-2015, 13:20
Devo dire che a Roma da inizio 2015 ci stanno andando giù pesante. Vedo comparire a manetta tombini fastweb e torrette telecom
Da quando ho visto fare i lovori sotto casa mia in 3 giorni dal sito telecom è comparsa l' opzione fibra. Finalmente si sono svegliati.
Vorrei solo capire se la connessione è di qualità...per ora sembra di si
Quando leggo ste cose bestemmio in aramaico antico!!!
Niccocco
29-01-2015, 13:26
Scusa @Niccocco ma di che zona di Roma sei?
Perché dalle mie parti vedo solo lavori italgas 😥
Inviato dal mio Nexus 7
Quartiere africano
The_misterious
29-01-2015, 13:27
toccando ferro sembra che i miei problemi si siano temporaneamente risolti con un aggiornamento alla 4.0.4
Questi i valori attuali:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30548
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64140
SNR Upstream (dB): 26.6
SNR Downstream (dB): 21.9
Attenuazione Upstream (dB): 6.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
Potenza in trasmissione (dB): 2.1
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 960
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
qualche mese fà è stato intravisto un oscuro omino che andava in giro a misurare con un aggeggio tipo passeggino, per degli scavi si vociferò.
settimana scorsa è comparsa una colonnina con contatore enel di fianco ad un armadio (quello a cui sono collegato io :D).
l'altro giorno in un altra zona hanno iniziato a scavare, scavo stretto e transenne grifffate Telecom, poco fà sono passato da li e stanno posando un cavo piatto arancione...
dite che sono iniziati i lavori per la VDSL?
ah, il paese è Decollatura, meno di 5000 abitanti sulle montagne nel Catanzarese :D
l'altro giorno in un altra zona hanno iniziato a scavare, scavo stretto e transenne grifffate Telecom, poco fà sono passato da li e stanno posando un cavo piatto arancione...
dite che sono iniziati i lavori per la VDSL?
ah, il paese è Decollatura, meno di 5000 abitanti sulle montagne nel Catanzarese :D
Weeeee! :), io sono di CZ :) (mi ricordo di te, un giorno parlammo di non so cosa)
Il cavo è tipo questo? -> http://www.veronasera.it/~media/originale/34866260025175/fibra.jpg
Se si, è un corrugato, più in là ci passeranno dentro la fibra.
http://www.strettoweb.com/2014/10/calabria-lelenco-dei-comuni-avranno-fibra-ottica/203911/
Calmati ora :D, ci vorrà qualche anno prima che installino apparecchi in centrale, armadi. La prossima cosa che faranno e passare la fibra dentro i corrugati, poi ci vorrà pazienza.
ah be, tanto con le attuali tariffe non l'attiverei mai :D
Quartiere africano
Benvenuto nel club "quelli della centrale Lanciani". Ci sono alcuni di noi in fibra già da inizio 2013, il tuo dovrebbe essere tra gli ultimi armadi in copertura della centrale.
Per quanto riguarda la qualità della linea, per un periodo ce la siamo vista brutta dalle nostre parti, ma in quanto tecnologia (relativamente all'Italia) nuova ritengo sia tollerabile qualche disservizio dovuto ad errori di configurazione degli apparati. Acqua passata, comunque. ;)
eleaffar1108
29-01-2015, 16:16
Buonasera a tutti, ho bisogno della vostra opinione.
14/09/2014 - Richiesta online passaggio in Telecom Tutto Fibra 30/3
01/10/2014 - Commercializzata Tutto Fibra Extra Sconto da 29€ per 6 mesi e poi 45€ al mese - Solo se attivi entro il 30 Novembre.
09/10/2014 - Servizio VDSL Attivato
Secondo voi, ho diritto o no ad aderire all'offerta, non dovrebbe far fede la data di attivazione?
Grazie
totocrista
29-01-2015, 16:22
Buonasera a tutti, ho bisogno della vostra opinione.
14/09/2014 - Richiesta online passaggio in Telecom Tutto Fibra 30/3
01/10/2014 - Commercializzata Tutto Fibra Extra Sconto da 29 per 6 mesi e poi 45 al mese - Solo se attivi entro il 30 Novembre.
09/10/2014 - Servizio VDSL Attivato
Secondo voi, ho diritto o no ad aderire all'offerta, non dovrebbe far fede la data di attivazione?
Grazie
No. Conta l offerta esistente quando hai fatto la richiesta
xxx_mitiko_xxx
29-01-2015, 16:22
Ragazzi a qualcuno di voi è capitato di vedere la propria centrale direttamente nel file come attiva senza passare per pianificata??
domthewizard
29-01-2015, 16:22
Buonasera a tutti, ho bisogno della vostra opinione.
14/09/2014 - Richiesta online passaggio in Telecom Tutto Fibra 30/3
01/10/2014 - Commercializzata Tutto Fibra Extra Sconto da 29€ per 6 mesi e poi 45€ al mese - Solo se attivi entro il 30 Novembre.
09/10/2014 - Servizio VDSL Attivato
Secondo voi, ho diritto o no ad aderire all'offerta, non dovrebbe far fede la data di attivazione?
Grazie
se quando hai richiesto l'attivazione era prevista a 29€/mese ne hai diritto, se non era prevista non ne hai diritto
Linea attivata il 1 Marzo 2014, linea effettivamente funzionante a regime: Fine Maggio 2014
Purtroppo non c'è niente da fare, la VDSL non è una tecnologia adatta a zone extraurbane (campagna). Le linee spesso son vecchissime e lunghissime...
Eppure paradossalmente risparmierebbero soldi ad allacciarmi direttamente alla fibra rispetto a mandarmi un tecnico ogni 2 giorni.
Ho il tombino dove passa la fibra degli armadi dall'altra parte della strada ed il palo con il rame a 2 metri dal tombino
Difatti, a sentire i tecnici, tutti quelli con VDSL attestati ad armadi vicini al mio (compreso il mio), stanno ritornando tutti all'adsl.
Io vivo in città e il cabinet è a pochi metri da casa mia e la centrale Telecom dista non poco lontano per cui dovrei avere tutto perfetto e invece :muro:
simzig91
29-01-2015, 19:01
Ragazzi a qualcuno di voi è capitato di vedere la propria centrale direttamente nel file come attiva senza passare per pianificata??
tranquillo è più che normale. i file non rispecchiano la realtà al 100%. è capitato a molti, ho letto in pagine addietro, e al sottoscritto hanno messo l'ONU settimana scorsa (ha già luce verde ma non ancora commercializzabile) senza che l'armadio fosse mai entrato in pianificazione. stesso discorso su 4/5 armadi qui. nei file cmq la mia centrale è stata pianificata, ma gli armadi no.
xxx_mitiko_xxx
29-01-2015, 20:26
Anche qui quando è spuntata la centrale benevento libertà in pianificata hanno installato le onu senza che risultavano pianificate
anthonywjuve
29-01-2015, 22:15
Weeeee! :), io sono di CZ :) (mi ricordo di te, un giorno parlammo di non so cosa)
Il cavo è tipo questo? -> http://www.veronasera.it/~media/originale/34866260025175/fibra.jpg
Se si, è un corrugato, più in là ci passeranno dentro la fibra.
http://www.strettoweb.com/2014/10/calabria-lelenco-dei-comuni-avranno-fibra-ottica/203911/
Calmati ora :D, ci vorrà qualche anno prima che installino apparecchi in centrale, armadi. La prossima cosa che faranno e passare la fibra dentro i corrugati, poi ci vorrà pazienza.
qualche anno?:eek:
ma porc cane non facciamo disinformazione.
i lavori a decollatura(cosi come gli altri 222 comuni in cui stanno lavorando in questi giorni) fanno parte di un bando che dice chiaramente che i lavori devono essere completati Entro il 2015 quindi di che stiamo parlando?
non bisogna guardare gli altri paesi, la comandava l'operatore, qua comandando i fondi europei e non possono sgarrare.
infatti è stato detto che a rossano, in 3-4 mesi dall'inizio dei lavori, poteva già essere attivata l'offerta(i 3-4 mesi lo hanno detto a novembre) mentre nella mia zona un tecnico mi ha dato tempistiche di un annetto...
poi ci sta l'altro bando per coprire 182 comuni calabresi che deve essere completato entro il 2016, quindi devono sbrigarsi.
poi nel link che hai messo lo dice chiaramente:
Telecom Italia si e’ aggiudicata il Bando indetto dalla Regione Calabria e realizzera’ entro il 2015, nei 223 comuni previsti dal progetto, le infrastrutture di rete passiva in fibra ottica adeguando 359 aree di centrale.
pfff qualche anno.... nnamo bene
Romain1985
29-01-2015, 22:28
qualche anno?:eek:
ma porc cane non facciamo disinformazione.
i lavori a decollatura(cosi come gli altri 222 comuni in cui stanno lavorando in questi giorni) fanno parte di un bando che dice chiaramente che i lavori devono essere completati Entro il 2015 quindi di che stiamo parlando?
non bisogna guardare gli altri paesi, la comandava l'operatore, qua comandando i fondi europei e non possono sgarrare.
infatti è stato detto che a rossano, in 3-4 mesi dall'inizio dei lavori, poteva già essere attivata l'offerta(i 3-4 mesi lo hanno detto a novembre) mentre nella mia zona un tecnico mi ha dato tempistiche di un annetto...
poi ci sta l'altro bando per coprire 182 comuni calabresi che deve essere completato entro il 2016, quindi devono sbrigarsi.
poi nel link che hai messo lo dice chiaramente:
Telecom Italia si e’ aggiudicata il Bando indetto dalla Regione Calabria e realizzera’ entro il 2015, nei 223 comuni previsti dal progetto, le infrastrutture di rete passiva in fibra ottica adeguando 359 aree di centrale.
pfff qualche anno.... nnamo bene
In particolare, il progetto presentato da Telecom Italia prevede, entro il 2015, la copertura di 223 nuovi comuni, ossia i 155 già indicati dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Infratel nel Bando di gara più altri 68 comuni.
FONTE : Regione Calabria
I primi 2 ad essere stati attivati sono : Squillace e Rende
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
anthonywjuve
29-01-2015, 22:54
In particolare, il progetto presentato da Telecom Italia prevede, entro il 2015, la copertura di 223 nuovi comuni, ossia i 155 già indicati dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Infratel nel Bando di gara più altri 68 comuni.
FONTE : Regione Calabria
I primi 2 ad essere stati attivati sono : Squillace e Rende
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
ecco, copertura entro il 2015 e no passare il corrugato con la fibra entro il 2015 e poi coprire quando ne avranno voglia:read:
anthonywjuve
30-01-2015, 05:08
ah be, tanto con le attuali tariffe non l'attiverei mai :D
io attualmente pago sugli 80 euro al bimestre, con la vdsl pagherei 90 euro....
e io 10 euro in piu' per 23 mega aggiuntivi in download li pagherei volentieri.
poi ci sono anche 2,60 mega in piu' in upload...
io attualmente pago sugli 80 euro al bimestre, con la vdsl pagherei 90 euro....
e io 10 euro in piu' per 23 mega aggiuntivi in download li pagherei volentieri.
poi ci sono anche 2,60 mega in piu' in upload...
bah, io la considero ancora cara.
piuttosto, la VDSL, porterà di conseguenza anche un adeguamento della centrale?
perchè la mia attualmente è solo ATM, e da quanto mi è dato sapere, ma di questo non sono sicuro, non ha connettività in fibra in ingresso.
totocrista
30-01-2015, 08:48
bah, io la considero ancora cara.
piuttosto, la VDSL, porterà di conseguenza anche un adeguamento della centrale?
perchè la mia attualmente è solo ATM, e da quanto mi è dato sapere, ma di questo non sono sicuro, non ha connettività in fibra in ingresso.
Ma è logico...
Romain1985
30-01-2015, 13:49
Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia :
http://www.businessmagazine.it/news/gli-usa-ridefiniscono-la-banda-larga-a-25-3mbps-il-dato-che-fa-vergognare-l-italia_55860.html
solo l'1,6% dei contratti stipulati che riesce a raggiungere i 15Mbps .
Ne vogliamo parlare ? :doh:
Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia :
http://www.businessmagazine.it/news/gli-usa-ridefiniscono-la-banda-larga-a-25-3mbps-il-dato-che-fa-vergognare-l-italia_55860.html
solo l'1,6% dei contratti stipulati che riesce a raggiungere i 15Mbps .
Ne vogliamo parlare ? :doh:
Be' se fino al giorno prima era 4 mega allora io, da italiano, non mi vergogno affatto.
ah be, tanto con le attuali tariffe non l'attiverei mai :D
Se è caro buttati su altri ISP, Vodafone Fibra che si appoggia su fibra telecom.
totocrista
30-01-2015, 14:41
Se è caro buttati su altri ISP, Vodafone Fibra che si appoggia su fibra telecom.
E nemmeno ovunque. In molti luoghi stanno posando apparati proprietari! Controlla il thread! Offrono una 100/20
toccando ferro sembra che i miei problemi si siano temporaneamente risolti con un aggiornamento alla 4.0.4
Questi i valori attuali:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30548
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64140
SNR Upstream (dB): 26.6
SNR Downstream (dB): 21.9
Attenuazione Upstream (dB): 6.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
Potenza in trasmissione (dB): 2.1
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 960
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
quanto disti dall'armadio? il cavo che ti ci collega e sottoterra o e anche via aerea?
anthonywjuve
30-01-2015, 17:41
bah, io la considero ancora cara.
piuttosto, la VDSL, porterà di conseguenza anche un adeguamento della centrale?
perchè la mia attualmente è solo ATM, e da quanto mi è dato sapere, ma di questo non sono sicuro, non ha connettività in fibra in ingresso.
si, però per chi rimane in adsl non cambierà niente.
The_misterious
30-01-2015, 20:19
quanto disti dall'armadio? il cavo che ti ci collega e sottoterra o e anche via aerea?
allora, da casa mia sono collegato per via aerea ad un palo di fronte casa con la chiostrina, da questo c'è una derivazione di circa 100 m(o più, non ricordo). Il palo davanti casa è collegato per via aerea ad un'altro palo che poi va sottoterra fino all'armadio.
in totale sui 500m circa
anthonywjuve
30-01-2015, 22:33
allora, da casa mia sono collegato per via aerea ad un palo di fronte casa con la chiostrina, da questo c'è una derivazione di circa 100 m(o più, non ricordo). Il palo davanti casa è collegato per via aerea ad un'altro palo che poi va sottoterra fino all'armadio.
in totale sui 500m circa
che differenza c'è se il cavo è in via aerea o sottoterra?
The_misterious
30-01-2015, 22:50
niente di nuovo problemi...
a questo punto credo che ci sia un problema hardware un qualche apparato di rete nell'armadio o in centrale, perchè non è possibile che ho connessione stabilissima con SNR in up di 26 db per 2 giorni e tutto d'un tratto 7 db.
Ci deve essere per forza qualche problema lato armadio o centrale
psytrance
30-01-2015, 23:45
Lato armadio,stessa rogna nella zona mia
Tommy.thebest
31-01-2015, 01:17
Ragazzi, ma una volta che si inizia a coprire gli armadi collegati ad una centrale, si devono coprire per forza tutti gli armadi collegati a quella centrale no?
anthonywjuve
31-01-2015, 01:44
Ragazzi, ma una volta che si inizia a coprire gli armadi collegati ad una centrale, si devono coprire per forza tutti gli armadi collegati a quella centrale no?
non per forza;)
totocrista
31-01-2015, 06:36
Ragazzi, ma una volta che si inizia a coprire gli armadi collegati ad una centrale, si devono coprire per forza tutti gli armadi collegati a quella centrale no?
No
Salve ragazzi,
avrei bisogno di qualche info sul modem Telecom Fibra VDSL.
Sto per aderire all'offerta InternetFibra (il tecnico viene martedì) ma ho dei dubbi che al 187 non mi aiutano a risolvere.
1) vorrei poter tenere acceso il modem ma spegnere il wi-fi quando non lo uso, senza procedure troppo complicate, da poter ripetere senza troppi problemi.
Ho visto che il modem ha un tasto wi-fi / led sul lato frontale/superiore, ma non so a che serve...
Secondo voi è possibile o mi tengo il wifi acceso ogni volta che uso il pc?
2) in casa ho due prese telefoniche, posso collegare a una il modem con pc e telefono con cavi, e all'altra il secondo telefono o comunque quest'ultimo è collegato tramite modem e wifi?
Grazie!
(la prima domanda per me è più importante..)
Ciao
C.
Salve ragazzi,
avrei bisogno di qualche info sul modem Telecom Fibra VDSL.
Sto per aderire all'offerta InternetFibra (il tecnico viene martedì) ma ho dei dubbi che al 187 non mi aiutano a risolvere.
1) vorrei poter tenere acceso il modem ma spegnere il wi-fi quando non lo uso, senza procedure troppo complicate, da poter ripetere senza troppi problemi.
Ho visto che il modem ha un tasto wi-fi / led sul lato frontale/superiore, ma non so a che serve...
Secondo voi è possibile o mi tengo il wifi acceso ogni volta che uso il pc?
2) in casa ho due prese telefoniche, posso collegare a una il modem con pc e telefono con cavi, e all'altra il secondo telefono o comunque quest'ultimo è collegato tramite modem e wifi?
Grazie!
(la prima domanda per me è più importante..)
Ciao
C.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Abadir_82
31-01-2015, 16:20
Oggi ho chiamato il 1949 per segnalare che non è possibile usare chiavi Wi-Fi da 63 caratteri e mi è stato detto che allo stato attuale non si prevedono altri firmware per il Technicolor dopo la 4.0.4, ma che verrà direttamente cambiato il router con uno migliore a breve.
A qualcuno risulta?
così come l'uscita nei prossimi mesi di un nuovo router, che comunque non si presume verrà d'ufficio sostituito ai vecchi clienti.
Va beh, tanto quest'accrocchio sembra parecchio vulnerabile alle bruciature di hardware e/o problemi software. Se non lo cambiano a tutti quelli già clienti, si troveranno a sostituirlo ad almeno il 30% dell'utenza già attiva..
The_misterious
31-01-2015, 17:36
linea tornata apposto, hanno smanettato nell'armadio questa mattina...
Ma è normale che la spia del Service lampeggi ogni 5 min?
devil_mcry
31-01-2015, 18:08
Da me telecom ha toccato il fondo.
Sabato scorso si alla VDSL, appuntamento a giovedì
Giovedì la porta in centrale era sbagliata
Ieri no VDSL
E sono in centro a Torino, non ho parole... Non sanno che cosa dire al telefono non sanno niente
Tiri ad indovinare o hai sottomano documenti ufficiali relativi alle percentuali di router difettati?
Pura immaginazione, se veramente fosse così sarebbe il degrado. Nulla di serio.
Dark_Water
31-01-2015, 20:21
Oggi ho chiamato il 1949 per segnalare che non è possibile usare chiavi Wi-Fi da 63 caratteri e mi è stato detto che allo stato attuale non si prevedono altri firmware per il Technicolor dopo la 4.0.4, ma che verrà direttamente cambiato il router con uno migliore a breve.
A qualcuno risulta?
Forse parlava di quello che viene con telecom/sky,si parlava che lavorano insieme.In questo caso penso che lo avranno solo quelli che scelgono il "pacchetto" Telecom&Sky no?...
Oggi ho chiamato il 1949 per segnalare che non è possibile usare chiavi Wi-Fi da 63 caratteri e mi è stato detto che allo stato attuale non si prevedono altri firmware per il Technicolor dopo la 4.0.4, ma che verrà direttamente cambiato il router con uno migliore a breve.
A qualcuno risulta?
Perdonami....ma che ca...olo ci devi fare con una password di 63 caratteri ??:confused:
:)
Abadir_82
31-01-2015, 21:10
@Cristoff: chiedo scusa, mi ero perso la tua risposta :).
Ad ogni modo tutti i miei device Wi-Fi di casa hanno una password per il WPA2 da 63 caratteri, è così da sempre e non ho voglia di cambiarla... Se lo standard me lo permette perché non usarlo? Pagina 166 dell'802.11i-2004 (http://standards.ieee.org/getieee802/download/802.11i-2004.pdf):
"A pass-phrase is a sequence of between 8 and 63 ASCII-encoded characters. The limit of 63 comes from the desire to distinguish between a pass-phrase and a PSK displayed as 64 hexadecimal characters."
Ps. In fondo mi pare che Telecom non sia nel board dell'IEEE, da cui non è Telecom che decide gli standard... ma è Telecom che deve sottostare agli standard, altrimenti che standard sarebbe? :)
Questa è una mancanza nel disegno funzionale del software customizzato Telecom. Posso capire che sia necessrio il loro router per avere la fonia, ma almeno fammelo in standard e lasciamelo usare come serve a me :).
aperfectworld
01-02-2015, 06:39
Buongiorno!
Qualcuno di voi è riuscito a far funzionare la app "Telefono" per IOS ( https://itunes.apple.com/it/app/telefono-di-casa/id681165633?mt=8 ) ?
Io ho tentato inutilmente con un Iphone 4 ed un Ipad 2, su due diverse linee telefoniche "Fibra", entrambe dotate del Technicolor di ordinanza aggiornato alla versione firmware 4.0.2 .
La procedura inizia correttamente: la app chiede di inserire il numero telefonico, ma dopo un minuto di attesa l'applicazione risponde che il tempo per l'operazione è terminato, non consentendone l'utilizzo.
Da notare che nel pannello di controllo del router, invece, l'apparecchio risulta correttamente associato.
L'assistenza Telecom ha chiuso la segnalazione senza darmi risposta, ovviamente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.