Entra

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 [412] 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

giovanni69
12-11-2017, 16:38
@verris: hai provato a misurare il ping all'hop successivo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44073251&postcount=77996) Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44074394&postcount=78032).

Trova l'IP successivo con il comando:
ping -i 3 8.8.8.8

e ritesta quell'IP con software più preciso tipo hrPing https://www.cfos.de/en/ping/ping.htm

Comunque ai tuoi scopi forse sarebbe più utile un grafico dinamico (ad es. ogni 5") ottenuto con pingplotter che misura il tracert, ottenuto verso l'IP del server che ti interessa. In questo modo vedresti se in realtà ci sono perdite di pacchetti a distanza di tempo in modo sporadico o jitter che ti crea problemi.

Giusto per mera curiosità personalmente, sulla mia linea, passando da un DGA 4130 ad un Asus DSL-AC88U il ping è sceso di 1ms.

Yrbaf
12-11-2017, 16:58
Si ok ma a me i 50 o 200 mega non mi interessano perché non scarico niente; mi interessa il ping bassissimo, come quando ero con l'adsl in fast, altrimenti mi ritornano come ero prima che avevo sempre la portante uguale al massimo per anni ed anni e nessuna variazione del ping basso in fast, non questa porcheria che come attaccano ad altre persone si disturbano fra loro, tranne che un dubbio io l'avrei che "più se ne attaccano e più diminuisce" :p :p :p :p

Beh un ping cresciuto di 4ms è ancora un ping basso, non puoi certo dire che un ping a 8ms sul primo hop è troppo alto per le applicazioni.
Ti ridono dietro se lo fai.
Anche per il fatto che a meno che tu sia in una rete vicina al tuo server di trading (e magari in quel caso primo hop e server di trading avranno lo stesso ping), quei +4ms in percentuale saranno probabilmente un incremento inferiore al 15-20% del tempo precedente di ping.

Comunque il ping non cambia con la diafonia in modo significativo (poi se guardiamo anche i microsec allora delle differenze ci sono di certo), i tuoi +4ms potrebbero essere dovuti ad altro.
Il Soc Broadcom ha mostrato di aggiungere degli ms in più (ed apparentemente non dovuti) a seconda della portante presa.
E sono proprio 2-4ms in più a seconda del modello.
In 17a lo fa per le portanti sopra 95-100Mb e non lo fa per quelle sotto, in 35b non lo sappiamo (ma non dovrebbe farlo più attorno ai 100Mb).
Magari tu sei entrato in una fascia di portante che presenta il difetto di ping.

In quel caso se proprio sei disperato per questi 4ms puoi tornare in 17a con un router su Soc Lantiq ed avere (di solito) ping sub 5ms sempre.
Ma sei disposto a perdere magari 100Mb per 4ms in meno ?
Oppure a spendere un sacco di soldi in un router Lantiq per 35b (es. FritzBox 7590) ?

verris
12-11-2017, 17:03
Beh un ping cresciuto di 4ms è ancora un ping basso, non puoi certo dire che un ping a 8ms sul primo hop è troppo alto per le applicazioni.
Ti ridono dietro se lo fai.
Anche per il fatto che a meno che tu sia in una rete vicina al tuo server di trading (e magari in quel caso primo hop e server di trading avranno lo stesso ping), quei +4ms in percentuale saranno probabilmente un incremento inferiore al 15-20% del tempo precedente di ping.

Comunque il ping non cambia con la diafonia in modo significativo (poi se guardiamo anche i microsec allora delle differenze ci sono di certo), i tuoi +4ms potrebbero essere dovuti ad altro.
Il Soc Broadcom ha mostrato di aggiungere degli ms in più (ed apparentemente non dovuti) a seconda della portante presa.
E sono proprio 2-4ms in più a seconda del modello.
In 17a lo fa per le portanti sopra 95-100Mb e non lo fa per quelle sotto, in 35b non lo sappiamo (ma non dovrebbe farlo più attorno ai 100Mb).
Magari tu sei entrato in una fascia di portante che presenta il difetto di ping.

In quel caso se proprio sei disperato per questi 4ms puoi tornare in 17a con un router su Soc Lantiq ed avere (di solito) ping sub 5ms sempre.
Ma sei disposto a perdere magari 100Mb per 4ms in meno ?
Oppure a spendere un sacco di soldi in un router Lantiq per 35b (es. FritzBox 7590) ?Si certo sono disponibile a perdere 100 Mb se il ping migliora; mi stai dicendo allora che se metto il sercomm che credo come velocità andrà a circa 88 il ping migliora? Mi confermi se ho capito bene. Grazie

giovanni69
12-11-2017, 17:07
Certamente il Sercomm se lo metti al posto dello scolapasta plus funzionerà in 17a sulla tua 35b.
Non c'è bisogno che passi per forza al 17a: puoi sbloccare il DGA 4130 con il tool di Ansuel, ottenere il telnet, attivare il client in Windows e tagliare la velocità con il --maxDataRate. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166412&postcount=2947) Ad es. xdslctl configure --maxDataRate 80000 20000 100000 per una linea 80/20.
In questo modo otterresti un SNR molto alto, forse diminuiresti i FEC (ammesso che la tua linea sia disturbata) e potresti testare se al di sotto di certe portanti non si verifica più il +4ms.


Il Soc Broadcom ha mostrato di aggiungere degli ms in più (ed apparentemente non dovuti) a seconda della portante presa.
E sono proprio 2-4ms in più a seconda del modello.
In 17a lo fa per le portanti sopra 95-100Mb e non lo fa per quelle sotto, in 35b non lo sappiamo (ma non dovrebbe farlo più attorno ai 100Mb).

Comunque nel mio caso passando dal 17a al 35b (e da Sercomm/Scolapasta a 96Mps bit rate/100Max a scolapasta plus con 198 Bit rate/206 Max) in realtà il ping all'ONU è solo sceso o tutt'al più rimasto identico. Con l'Asus che mostra un 206/213 è sceso di un ulteriore ms. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166358&postcount=854) Ed il SoC puro e semplice è lo stesso BCM63138, quindi il lato routing fa la sua parte.

Ma ripeto, fossi in te, verris, riguarderei quegli instradamenti, ovvero la sequenza degli hop attuali fino all'IP finale. Purtroppo se non ne hai tenuta traccia con pingplotter o simile è difficile poter valutare la reale latenza verso l'IP che ti serve rispetto a prima (o suo proxy se tale IP è dietro firewall come probabilmente si trova).

verris
12-11-2017, 17:18
Certamente il Sercomm se lo metti al posto dello scolapasta plus funzionerà in 17a sulla tua 35b.
Non c'è bisogno che passi per forza al 17a: puoi sbloccare il DGA 4130 con il tool di Ansuel, ottenere il telnet, attivare il client in Windows e tagliare la velocità con il --maxDataRate. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166412&postcount=2947) In questo modo otterresti un SNR molto alto e potresti testare se al di sotto di certe portanti il fenomeno non si verifica più il +4ms.
Comunque nel mio caso passando dal 17a al 35b (e da Sercomm/Scolapasta a scolapasta plus con 198 Bit rate/206 Max) in realtà il ping all'ONU è solo sceso o tutt'al più rimasto identico. Con l'Asus che mostra un 206/213 è sceso di un ulteriore ms. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166358&postcount=854)

Ma ripeto, fossi in te, riguardare quegli instradamenti, ovvero la sequenza degli hop attuali fino all'IP finale. Purtroppo se non ne hai tenuta traccia con pingplotter o simile è difficile poter valutare la reale latenza verso l'IP che ti serve (o suo proxy se tale IP è dietro firewall come probabilmente si trova).Intanto grazie a te Giovanni ed a Yrbaf per cio' che mi avete proposto; nei prossimi giorni provero' quanto mi avete detto. Preciso che prima avevo i 4 ms costanti cioè anche se facevo il ping 50 volte erano sempre 4 ms costanti ;ora oltre agli 8 ms spunta spesso in una riga 300 ms, 70 ms ed altri numeretti alti che prima ripeto non esistevano perché avevo solo 4 ms

giovanni69
12-11-2017, 17:31
I numeri alti farebbero pensare che hai un QoS che funziona male in presenza di traffico che non conosci. Hai provato anche a mettere un software che ti mostra in tempo reale la banda utilizzata tipo Bitmeter? Nel mio caso anche saturando l'upstream pesantemente non ho problemi con il ping sia con il DGA che con l'Asus. Semmai li aveva il Sercomm. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315) almeno nel mio caso eh! mentre lo scolapasta era perfetto. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899)

totocrista
12-11-2017, 18:44
A me é stata data dall'inizio una linea con determinati parametri, ora i parametri sono cambiati ed allora il gestore deve risistemare come era dall'inizio

Perché contrattualmente non funziona così. Inutile che ti impunti.
Poi di mezzo c'è la fisica.
Ricordati che tu paghi per una FINO A 200 mega con ping entro i 70ms.
Tutto quello dentro questo range non ti permette null'altro.
Per 4ms poi....

verris
12-11-2017, 20:00
Perché contrattualmente non funziona così. Inutile che ti impunti.
Poi di mezzo c'è la fisica.
Ricordati che tu paghi per una FINO A 200 mega con ping entro i 70ms.
Tutto quello dentro questo range non ti permette null'altro.
Per 4ms poi....Ma allora che facciamo fra qualche settimana un altro si fa la 200 e perdo altri 40 mega ed altri 4 ms e cosi' via dicendo, quando tutti quelli che hanno l'adsl nella mia palazzina passano alla 200 come finirà? :confused: :confused: :confused:

tolwyn
12-11-2017, 20:05
non c'è un rapporto direttamente proporzionale tra portante/diafonia e latenze, in ogni caso quando tutti avrete vdsl probabilmente raggiungerete quasi tutti la portante minima disponibile in base alle mutue interferenze e se sarà inferiore al limite stabili dalla carta dei servizi sarai libero di salutarli senza costi

non puoi vincere la fisica con la giurisprudenza, mi spiace

verris
12-11-2017, 20:14
non c'è un rapporto direttamente proporzionale tra portante/diafonia e latenze, in ogni caso quando tutti avrete vdsl probabilmente raggiungerete quasi tutti la portante minima disponibile in base alle mutue interferenze e se sarà inferiore al limite stabili dalla carta dei servizi sarai libero di salutarli senza costi

non puoi vincere la fisica con la giurisprudenza, mi spiaceAllora ti dico questo: prendiamo il mio caso io sono a 50 metri dal cabinet ed ho accertato al momento che se é diafonia é sul cavo che parte dal cabinet ed arriva nella chiostrina condominiale (ho staccato il cavo che arriva al mio appartamento nella chiostrina condominiale e misurato la portante é uguale a quella che arriva dal cabinet. Dicevo é cosi' difficile tirare un cavo dal cabinet alla mia chiostrina condominiale? Io penso che al massimo in 30 minuti si farebbe il tutto

Plax86
12-11-2017, 20:25
A me é stata data dall'inizio una linea con determinati parametri, ora i parametri sono cambiati ed allora il gestore deve risistemare come era dall'inizio
in quale punto del contratto sta scritto che TIM si impegna a dare a noi clienti esattamente 216 in down , 21,6 in up e 4ms di ping?

verris
12-11-2017, 20:40
in quale punto del contratto sta scritto che TIM si impegna a dare a noi clienti esattamente 216 in down , 21,6 in up e 4ms di ping?Veramente a me non hanno né mandato alcun contratto né ho firmato contratti

verris
12-11-2017, 20:47
Comunque a questo punto ringrazio tutti voi che mi avete risposto e non voglio piu' commentare la mia linea e devo dire che ormai ho capito che vi siete tutti rassegnati a qualsiasi destino delle vostre linee tanto finché non si arriva ai minimi é tutto concesso al gestore

tolwyn
12-11-2017, 20:50
tu continui a pensare di poter vincere la fisica

(e comunque io ad es. sono passato ad ftth proprio per togliermi di mezzo i limiti del rame, su cui qualsiasi gestore, anche il più orientato al cliente, può nulla, fattene una ragione)

verris
12-11-2017, 20:57
tu continui a pensare di poter vincere la fisica

(e comunque io ad es. sono passato ad ftth proprio per togliermi di mezzo i limiti del rame, su cui qualsiasi gestore, anche il più orientato al cliente, può nulla, fattene una ragione) Finalmente leggo qualcosa di mio gradimento

Plax86
12-11-2017, 21:01
Veramente a me non hanno né mandato alcun contratto né ho firmato contratti

Comunque a questo punto ringrazio tutti voi che mi avete risposto e non voglio piu' commentare la mia linea e devo dire che ormai ho capito che vi siete tutti rassegnati a qualsiasi destino delle vostre linee tanto finché non si arriva ai minimi é tutto concesso al gestore
ah no? e le condizioni generali cosa sono?
se hai richiesto prima la 100Mb e poi la 200Mb vuol dire che per ben due volte le hai lette e accettate.perché le hai lette vero? e se lo hai fatto ci illustri gentilmente dove sta scritto che fin da subito e per sempre ti viene fornito 108 in down , 21,6 in up e 4ms di ping per la 100Mb e 216 in down , 21,6 in up e 4ms di ping per la 200Mb? grazie

Yrbaf
12-11-2017, 21:31
tu continui a pensare di poter vincere la fisica

(e comunque io ad es. sono passato ad ftth proprio per togliermi di mezzo i limiti del rame, su cui qualsiasi gestore, anche il più orientato al cliente, può nulla, fattene una ragione)
Si ma a lui interessa la latenza non la portante max e visto che ci sono OLO che hanno FTTH che pingano a 11-12ms il primo Hop :D invece del 0.8-1.2ms con cui dovrebbe, manco quella è la soluzione certa (probabile ma non certa) per lui.
E non ci si può lamentare (anche se ping anomalo per una FTTH) perché entro xx ms è tutto normale e previsto dal contratto, si può solo aspettare il gg in cui migliorerà (perché potrebbe migliorare quando cambieranno qualche impostazione)

tolwyn
12-11-2017, 21:33
e quali sono questi olo che pingano 11 ms al gtw??? :eek:

Yrbaf
12-11-2017, 21:44
Se chi scrive qui (nel forum non in questo thread) riporta il giusto, chi stava a Perugia (famosa città centro di FTTH ed altre tecnologie) mostrava (a luglio poi se è migliorato boh) ping sui 10-11ms già al primo hop, o comunque al primo hop valido per il routing.

Ah Infostrada FTTH su rete low cost OpenFiber

oxidized
12-11-2017, 22:43
Se chi scrive qui (nel forum non in questo thread) riporta il giusto, chi stava a Perugia (famosa città centro di FTTH ed altre tecnologie) mostrava (a luglio poi se è migliorato boh) ping sui 10-11ms già al primo hop, o comunque al primo hop valido per il routing.

Ah Infostrada FTTH su rete low cost OpenFiber

EoF è low cost?

tolwyn
12-11-2017, 22:59
beh magari rispetto a tim

san80d
12-11-2017, 23:13
EoF è low cost?



of non è un provider

oxidized
12-11-2017, 23:29
of non è un provider



Lo so, parlavo di infrastrutture.

len
12-11-2017, 23:43
Verifica davvero la distanza reale leggendo la procedura in prima pagina. Anch'io ho l'armadio a 30m in linea d'aria ma la lungheza reale è di 180m e in più in derivata. Ed agganciavio anch'io 13 su 20 in ADSL mentre adesso è quasi un 200 in 35b (diafonia permettendo :tie: ) .
diaretto ti ha scritto che le attenuazioni sono strambe perchè tenendo ad es. ferma quella in downstream, quella in upstream è molto alta. Di solito esiste un rapporto di circa 1:3 mentre nel tuo caso è 1:2.
E comunque hai un'attenuazione che corrisponde a centinaia di metri superiore alla distanza/lunghezza che affermi ("in linea d'aria" non passano i cavi....).

Se hai verificato l'impianto e l'indifferenza dello stesso alla prima presa solo quando eri in ADSL, in VDSL la musica potrebbe cambiare parecchio. C'è chi ha recuperato 10-20-100Mbps sistemandolo. Quindi adotta un collegamento diretto perfetto e senza alcuna derivazione se vuoi cercare di migliorare la situazione.

Vedi l'approfondito Rimando info costi e vantaggi al 35b (200M) nella FAQ con tutti i passaggi relativi all'attivazione della 200M e relative conseguenze. Troverai nella FAQ anche risposte su come capire se la tua linea è su una derivata, FEC, impianto domestico, il simulatore VDSL di ironmark99 citato da Skylake sopra, e decine di altre risposte.
Buona lettura! :read:

allora ho dato una lettura attenta a primo post per cercare di capire se davvero vale la pena fare richiesta della 200M


in pratica sono nella tua stessa identica situazione

sono a circa 180/190m dall'armadio (una trentina in linea d'aria) ed al 99% sono in derivata perchè ho una chiostrina (quelle grigie altine) proprio sotto il mio palazzo


di tutto questo me ne sono reso conto solo adesso tramite google maps :D


domani mattina vado a vedere il numero giallo riportato sulla chiostrina (da google maps non riesco a leggerlo) per capire quanti pallini ci sono e vi faccio sapere


a questo punto vorrei capire se con i dati della mia linea ed il fatto che sono in derivata vale la pena richiedere il passaggio alla 200M


questi sono i valori del router riportati stasera:

Velocità in trasmissione (Kbps):21599
Velocità in ricezione (Kbps):97893
Velocità massima di trasmissione (Kbps):22650
Velocità massima di ricezione (Kbps):99456
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):6.9
Attenuazione Upstream (dB):7.8
Attenuazione Downstream (dB):13.5
Potenza in trasmissione (dB):-22.9
Potenza in ricezione (dB):13.3
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:181579
Total CRC Errors:0


vi ricordo che il router è un ADB



ho notato comunque che da quando la mia linea è passata da 108 a 97 in download i FEC sono aumentati esponenzialmente


i FEC che mi riporta stasera prima li facevo in un mese e mezzo, in pratica faccio più di 1 FEC al secondo guardando i dati del router :mad:

OUTATIME
13-11-2017, 08:00
Preciso che prima avevo i 4 ms costanti cioè anche se facevo il ping 50 volte erano sempre 4 ms costanti ;ora oltre agli 8 ms spunta spesso in una riga 300 ms, 70 ms ed altri numeretti alti che prima ripeto non esistevano perché avevo solo 4 ms
Questo perchè, come ti è stato detto, il traffico ICMP ha priorità bassa rispetto al resto del traffico (ho visto switch che smettono pure di rispondere).
Ciò significa che nel momento in cui hai il ping a 300, c'è un apparato tra il tuo pc (o anche il tuo PC stesso) e l'IP che stai pingando, che ha qualcosa di meglio da fare di rispondere ai tuoi ping.

Se il software che usi ragiona in funzione della risposta a un ping anzichè misurare l'effettiva velocità della transazione, è fatto male il software.

giovanni69
13-11-2017, 08:29
[...]
a questo punto vorrei capire se con i dati della mia linea ed il fatto che sono in derivata vale la pena richiedere il passaggio alla 200M

[..]
Attenuazione Upstream (dB):7.8
Attenuazione Downstream (dB):13.5
[...]

ho notato comunque che da quando la mia linea è passata da 108 a 97 in download i FEC sono aumentati esponenzialmente

i FEC che mi riporta stasera prima li facevo in un mese e mezzo, in pratica faccio più di 1 FEC al secondo guardando i dati del router :mad:

Guarda, posso 'produrre' FEC & CRC :sofico: anche solo manipolando una lampada da tavolo, la distanza del suo alimentatore da quello del modem o attaccandola alla stessa ciabatta del modem o a quella di altra presa a muro (FEC), accendendo e spegnendola (CRC)... tutto documentato brevemente in un video girato con un Asus. (http://it.tinypic.com/r/16bf4wg/9) Quindi pensa un po' cosa controllare. Potrebbe essere anche una stufetta elettrica o un faretto che prima non utilizzavi... eventualmente valuta un nucleo in ferrite da inserire lungo il cavo di alimentazione vicino all'estremo del connettore/spina dell'apparato disturbante.

Info sui FEC spropositati sempre nella FAQ negli appositi links con almeno 3/4 risposte competenti.

Non ricordo come funzionano le attenuazioni sull'ADB.
Ti è già stato detto da diaretto in primis che i rapporti sono strani riguardo l'attenuazione.
Se quel 13.5 dB è in realtà un 9.25 come sarebbe sul Sercomm, avrai certamente vantaggi nell'upgrade, salvo diafonia. Perchè diversamente, quei 13.5 dB non corrispondono alla lunghezza da te stimata (i miei 180m in derivata mostrano adesso 7.7 dB con i DGA4130 a temperature più basse vs quelle estive) con le conseguenze del caso in merito al passaggio in 35b (:read: Rimando info costi e vantaggi).

@OUTATIME: grazie per la spiegazione. Speriamo possa essere d'aiuto anche per verris.

Falcoblu
13-11-2017, 08:38
E anche oggi vediamo i file nella speranza che non abbiano posticipato la pianificazione che, se rimane tale, prevede nella mia zona la vdsl entro la fine dell' anno.

I lavori procedono, quindi non ci dovrebbero essere sorprese diciamo sgradite ma con la TIM notoriamente è meglio non dare niente per scontato, vediamo...

Psyred
13-11-2017, 08:46
Se chi scrive qui (nel forum non in questo thread) riporta il giusto, chi stava a Perugia (famosa città centro di FTTH ed altre tecnologie) mostrava (a luglio poi se è migliorato boh) ping sui 10-11ms già al primo hop, o comunque al primo hop valido per il routing.

Ah Infostrada FTTH su rete low cost OpenFiber

Il BRAS delle utenze perugine comunque è a Firenze (almeno per Wind), per cui la latenza al primo hop rappresenta RTT tra PG e FI.

Al meglio si attesta sui 5 ms, che già non è il massimo per una connessione FTTH, ma bisogna anche tener conto del routing tra le due città.

mh3g
13-11-2017, 12:05
E anche oggi vediamo i file nella speranza che non abbiano posticipato la pianificazione che, se rimane tale, prevede nella mia zona la vdsl entro la fine dell' anno.

I lavori procedono, quindi non ci dovrebbero essere sorprese diciamo sgradite ma con la TIM notoriamente è meglio non dare niente per scontato, vediamo...
Non voglio smorzare le tue speranze ma ti devo dire che da me hanno terminato i lavori a meta luglio e non c'è nulla di pianificato. :incazzed: :fiufiu:

toto1985
13-11-2017, 12:56
Non voglio smorzare le tue speranze ma ti devo dire che da me hanno terminato i lavori a meta luglio e non c'è nulla di pianificato. :incazzed: :fiufiu:

Mi unisco a questa tristissima situazione.

OUTATIME
13-11-2017, 13:14
Non voglio smorzare le tue speranze ma ti devo dire che da me hanno terminato i lavori a meta luglio e non c'è nulla di pianificato. :incazzed: :fiufiu:
Si, ma da lui è già pianificato...

mh3g
13-11-2017, 13:25
Si, ma da lui è già pianificato...

Ho capito male. Chiedo scusa. Che Tim ha un comportamento "dissociato" si può dire? :fiufiu:

Braccop
13-11-2017, 14:01
files aggiornati...

non ho parole per come sta lavorando tim in lombardia... altra sfilza di armadi pianificati per dicembre attivati oggi, mentre altri che si trascinano da mesi di rinvii e pianificati per novembre ancora nulla... :muro:

OUTATIME
13-11-2017, 14:06
Ho capito male. Chiedo scusa. Che Tim ha un comportamento "dissociato" si può dire? :fiufiu:
Comunque si... sono anch'io con i lavori negli armadi fatti, in attesa delle pianificazioni....
Ormai mi sa che se ne parla nel 2018.

EDIT: finalmente primi inserimenti per il 2018...

mh3g
13-11-2017, 14:27
Non ho più parole. Da luglio che hanno finito.... :ciapet: :ciapet: :ciapet:

janixcris
13-11-2017, 14:31
Salve a tutti. Finalmente sta arrivando la VDSL Tim anche nella mia frazione. Il problema però è che la stanno portando ad un armadio situato al centro della frazione ad un km da casa mia,mentre io sono collegato ad un altro armadio "derivato" da quello a 400 metri. La domanda è: si fermeranno all'armadio principale o la porteranno anche al mio "derivato"?

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
13-11-2017, 14:32
Da me lavori finiti a fine Luglio... pianificato prima a Sett e poi a Dic... devono solo accendere sta cavolo di ONU :(

OUTATIME
13-11-2017, 14:46
Salve a tutti. Finalmente sta arrivando la VDSL Tim anche nella mia frazione. Il problema però è che la stanno portando ad un armadio situato al centro della frazione ad un km da casa mia,mentre io sono collegato ad un altro armadio "derivato" da quello a 400 metri. La domanda è: si fermeranno all'armadio principale o la porteranno anche al mio "derivato"?

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Un armadio non è derivato, quella è una chiostrina.
Comunque per toglierti ogni dubbio devi verificare il numero presente sulla chiostrina a quale armadio fa riferimento.

Giustaf
13-11-2017, 14:49
Allora ho avuto la conferma. Della mia nuova centrale con 17 nuovi armadi, 6 di questi sono solamente a 100Mega. Alcuni di questi a 100mega sono vendibili da oggi e facendo la prova sul sito TIM viene proprio 100mega come massimo disponibile.

Ovviamente il mio è uno di questi. :cry:

Assurdo comunque che a fine 2017 montino ancora Onu dell'anteguerra.

OUTATIME
13-11-2017, 14:50
Assurdo comunque che a fine 2017 montino ancora Onu dell'anteguerra.
C'è chi farebbe la firma per una onu anteguerra.

jake101
13-11-2017, 15:00
Salve a tutti. Finalmente sta arrivando la VDSL Tim anche nella mia frazione. Il problema però è che la stanno portando ad un armadio situato al centro della frazione ad un km da casa mia,mentre io sono collegato ad un altro armadio "derivato" da quello a 400 metri. La domanda è: si fermeranno all'armadio principale o la porteranno anche al mio "derivato"?

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Come fai a sapere che l'armadio è derivato?

il menne
13-11-2017, 15:34
Nuovi files, no changes for me.

Qui si va per le lunghe, ormai dopo 6 mesi che hanno upgradato circa metà armadi, tra cui non quello dove sto attestato io, ad oggi hanno attivato solo un altro armadio ( nuovo) e pianificati due per dicembre.

Speriamo che ad anno nuovo si diano una mossa.... :/

zdnko
13-11-2017, 16:47
Non ho più parole. Da luglio che hanno finito.... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Evidentemente non hanno finito (va a sapere perché!) o sono in area bianca e messi in standby per soddisfare il governo e non danneggiare la fibra di infratel.

Gigabyte2
13-11-2017, 16:52
Il mio armadio con ONU è stato installato il 3 Novembre ed oggi è apparso nella pianificazione per Gennaio 2018. Direi ottimo tempismo!

il menne
13-11-2017, 17:14
Vedo giustappunto adesso che il nuovo armadio fastweb installato a luglio accanto a quello tim mi dà come disponibile la fibra a 200mega... :doh: :cry:

La voglia di mandare tim a quel paese sarebbe forte... ma poi se ripenso alle esperienze di amici passati da tim ad altri operatori e le loro odissee, sono un poco più cauto.... :fagiano:

tasto2023
13-11-2017, 17:20
Scusate ragazzi, nessuno di voi abita a Roma Nord? Qui stanno facendo dei lavori stradali per la Fibra Ottica Telecom, però sono in corso e se clicco su copertura fibra inserendo il mio indirizzo, mi da' sempre la 20 mega. invece a 100 metri dalla mia casa, mi dà la 200 mega Tim!!La zona è Fidene. Qualcuno di voi ci abita??

mh3g
13-11-2017, 17:32
Evidentemente non hanno finito (va a sapere perché!) o sono in area bianca e messi in standby per soddisfare il governo e non danneggiare la fibra di infratel.

Il punto, in effetti, è tutto il casino che c'è sulle informazioni. Nel Bul Ceprano era previsto per dicembre 2016. Ora se vado sul sito bandalarga c'è scritto gennaio 2019. I negozianti locali della telefonia "hanno" notizie di "prima mano" che a novembre si "parte". Si. Per i peggiori bar di Caracas....:incazzed: :ciapet: :fiufiu:

len
13-11-2017, 17:40
Guarda, posso 'produrre' FEC & CRC :sofico: anche solo manipolando una lampada da tavolo, la distanza del suo alimentatore da quello del modem o attaccandola alla stessa ciabatta del modem o a quella di altra presa a muro (FEC), accendendo e spegnendola (CRC)... tutto documentato brevemente in un video girato con un Asus. (http://it.tinypic.com/r/16bf4wg/9) Quindi pensa un po' cosa controllare. Potrebbe essere anche una stufetta elettrica o un faretto che prima non utilizzavi... eventualmente valuta un nucleo in ferrite da inserire lungo il cavo di alimentazione vicino all'estremo del connettore/spina dell'apparato disturbante.

Info sui FEC spropositati sempre nella FAQ negli appositi links con almeno 3/4 risposte competenti.

Non ricordo come funzionano le attenuazioni sull'ADB.
Ti è già stato detto da diaretto in primis che i rapporti sono strani riguardo l'attenuazione.
Se quel 13.5 dB è in realtà un 9.25 come sarebbe sul Sercomm, avrai certamente vantaggi nell'upgrade, salvo diafonia. Perchè diversamente, quei 13.5 dB non corrispondono alla lunghezza da te stimata (i miei 180m in derivata mostrano adesso 7.7 dB con i DGA4130 a temperature più basse vs quelle estive) con le conseguenze del caso in merito al passaggio in 35b (:read: Rimando info costi e vantaggi).

@OUTATIME: grazie per la spiegazione. Speriamo possa essere d'aiuto anche per verris.



Oggi ho fatto un giro tra armadio e chiostrine e non ci sto capendo più niente onestamente

Non sono più sicuro di essere in derivata perché il numero sulla chiostrina sotto il mio palazzo non corrisponde al numero del mio armadio e non ci sono nemmeno pallini o asterischi dopo il numero


Quello che ho capito però è che la distanza effettiva dall’armadio è inferiore sicuramente ai 180/190 metri che avevo conteggiato tramite Google Maps perché seguenti le botole Telecom la strada diminuisce di parecchio

Dovrei essere distante al max 100 metri dall’armadio, forse anche qualcosa in meno


Per quanto riguarda i numeri sulle chiostrine vi posto le foto per farvi capire la situazione


Questo è l’armadio dove è collegata la mia utenza:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/645c134d7d00c8128825bef38723586f.jpg


Questa è la chiostrina che ho sotto il palazzo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/1de26128f50dadb1910e87dd46aac0ba.jpg


Questa è una chiostrina che sta avanti ad un palazzo alle spalle del mio che porta il numero del mio armadio:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/e2f069bd526c1125d816e7081c7009b9.jpg


Mi date una mano a capire dove sto collegato e se sono in derivata?



Per quanto riguarda il costo di attivazione della 200M da come ho capito per me che ho attiva una TIM smart fibra dovrebbe essere gratuita senza costi aggiuntivi e visto che il modem attuale è mio (pago la rata mensile), mi dovrebbero mandare il router nuovo in comodato d’uso gratuito

Sbaglio?

Skylake_
13-11-2017, 17:41
Controlla su fibra.planetel.it, inserendo il tuo indirizzo, a quale armadio risulti collegato....

Se leggi il primo post in prima pagina trovi tutte le risposte a tutte le possibili domande (compresa questa :D )

Se abiti in un condominio dovresti fare un viaggio in avanscoperta nelle cantine e nei box perché molto probabilmente la torretta o l'armadio della permuta Tim del tuo pazzo è installato lí, anzi può essercene più di uno, ad esempio uno per scala.

Il fatto che fuori casa ci sia una torretta grigia non implica necessariamente che tu sia collegato lì, né che tu sia in derivata (dovrebbe esserci almeno un pallino a fianco del numero della decade, e dovresti essere certo di essere attestato su quella decade nel caso ce ne sia più di una).

tolwyn
13-11-2017, 17:44
Mi date una mano a capire dove sto collegato e se sono in derivata?


se hai la certezza di essere collegato all'armadio 04 allora il distributore è il secondo e contiene le decadi 55 e 56, non derivate

il menne
13-11-2017, 17:50
Controlla su fibra.planetel.it, inserendo il tuo indirizzo, a quale armadio risulti collegato....

Se leggi il primo post in prima pagina trovi tutte le risposte a tutte le possibili domande (compresa questa :D )

Si però planetel da indicazioni abbastanza di massima, e conservative a parte l'armadio cui si è collegati, a me da distanza 70 metri, ok che magari il doppino fa dei giri ma ho l'armadio praticamente quasi innanzi casa, dovrebbero essere quantomeno la metà.

Poi anche la stima della velocità raggiunta è indicativa, mi dà 89.90mega ma io prendo in genere piena banda per fortuna, ho scaricato giustappunto prima da steam a 12.3MB/s che corrisponde praticamente a 100mega o poco meno....
ps: e uso pure il Fritz 7490 che è conservativo nell'allineamento alla centralina broadcom dell'armadio (103/105000kbps), se uso il catorcio del cessicolor si allinea a 108000kbps in genere.

len
13-11-2017, 17:55
se hai la certezza di essere collegato all'armadio 04 allora il distributore è il secondo e contiene le decadi 55 e 56, non derivate



Controlla su fibra.planetel.it, inserendo il tuo indirizzo, a quale armadio risulti collegato....

Se leggi il primo post in prima pagina trovi tutte le risposte a tutte le possibili domande (compresa questa :D )

Se abiti in un condominio dovresti fare un viaggio in avanscoperta nelle cantine e nei box perché molto probabilmente la torretta o l'armadio della permuta Tim del tuo pazzo è installato lí, anzi può essercene più di uno, ad esempio uno per scala.

Il fatto che fuori casa ci sia una torretta grigia non implica necessariamente che tu sia collegato lì, né che tu sia in derivata (dovrebbe esserci almeno un pallino a fianco del numero della decade, e dovresti essere certo di essere attestato su quella decade nel caso ce ne sia più di una).



Il mio armadio è il 4 sicuramente perché ho verificato in precedenza

Quindi come faccio a capire se sono collegato alla chiostrina o direttamente al l’armadio e sopratutto come faccio a capire se sono in derivata?


Premetto che il discorso è collegato al fatto che ho valori strani di attenuazione anche se sono vicinissimo all’armadio e vorrei capire se sono in derivata e se richiedendo la 200M che è sicuramente attiva nel mio armadio posso andare incontro a problemi


Se andate qualche pagina indietro ci sono i dati riportati sul mio router (ADB)

Adesso purtroppo sono a lavoro e non posso postarli

tolwyn
13-11-2017, 17:56
Il mio armadio è il 4 sicuramente perché ho verificato in precedenza

Quindi come faccio a capire se sono collegato alla chiostrina o direttamente al l’armadio e sopratutto come faccio a capire se sono in derivata?


non entro nel merito dei tuoi valori, ma come già scritto se l'armadio è il 4, allora il secondo distributore è quello cui sei connesso, e non ha coppie derivate

OUTATIME
13-11-2017, 18:00
Oggi ho fatto un giro tra armadio e chiostrine e non ci sto capendo più niente onestamente

Non sono più sicuro di essere in derivata perché il numero sulla chiostrina sotto il mio palazzo non corrisponde al numero del mio armadio e non ci sono nemmeno pallini o asterischi dopo il numero


Quello che ho capito però è che la distanza effettiva dall’armadio è inferiore sicuramente ai 180/190 metri che avevo conteggiato tramite Google Maps perché seguenti le botole Telecom la strada diminuisce di parecchio

Dovrei essere distante al max 100 metri dall’armadio, forse anche qualcosa in meno


Per quanto riguarda i numeri sulle chiostrine vi posto le foto per farvi capire la situazione


Questo è l’armadio dove è collegata la mia utenza:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/645c134d7d00c8128825bef38723586f.jpg


Questa è la chiostrina che ho sotto il palazzo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/1de26128f50dadb1910e87dd46aac0ba.jpg


Questa è una chiostrina che sta avanti ad un palazzo alle spalle del mio che porta il numero del mio armadio:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/e2f069bd526c1125d816e7081c7009b9.jpg


Mi date una mano a capire dove sto collegato e se sono in derivata?



Per quanto riguarda il costo di attivazione della 200M da come ho capito per me che ho attiva una TIM smart fibra dovrebbe essere gratuita senza costi aggiuntivi e visto che il modem attuale è mio (pago la rata mensile), mi dovrebbero mandare il router nuovo in comodato d’uso gratuito

Sbaglio?
Secondo me tu sei armadio 05 decade 58

giovanni69
13-11-2017, 18:13
C'è qualcuno che si ricorda se l'attenuazione mostrata dal modem ADB debba essere convertita in qualche modo per ottenere la scala in Technicolor classica?

OUTATIME
13-11-2017, 18:38
Il mio armadio è il 4 sicuramente perché ho verificato in precedenza

Quindi come faccio a capire se sono collegato alla chiostrina o direttamente al l’armadio e sopratutto come faccio a capire se sono in derivata?


Premetto che il discorso è collegato al fatto che ho valori strani di attenuazione anche se sono vicinissimo all’armadio e vorrei capire se sono in derivata e se richiedendo la 200M che è sicuramente attiva nel mio armadio posso andare incontro a problemi


Se andate qualche pagina indietro ci sono i dati riportati sul mio router (ADB)

Adesso purtroppo sono a lavoro e non posso postarli

La chiostrina collegata all'armadio 04 non ha derivate. SE sei collegato in quella chiostrina.
Oppure sei collegato ad una chiostrina che non hai individuato.

thecas
13-11-2017, 18:56
files aggiornati...

non ho parole per come sta lavorando tim in lombardia... altra sfilza di armadi pianificati per dicembre attivati oggi, mentre altri che si trascinano da mesi di rinvii e pianificati per novembre ancora nulla... :muro:

A caso.
In provincia di Mantova da me lavori fatti a giugno, nessuna pianificazione e nessuna attivazione. Ad Ostiglia, lavori iniziati il 15 ottobre, pianificazione per dicembre, attivazione oggi. Vabbe.

len
13-11-2017, 19:08
Secondo me tu sei armadio 05 decade 58


Da cosa lo deduci?

Ho sempre saputo fin dal l’attivazione della ADSL che ero connesso a quel l’armadio(quasi 11 anni)

Comunque usando tutti i siti messi a disposizione è sempre risultato che ero collegato all’armadio 4

Poi se c’è probabilità di errore non saprei come verificare con certezza

L’armadio 5 è paradossalmente ancora più vicino del 4, max 50 metri

Comunque sono certo che è il 4 perché nel sottoscala del mio palazzo dove entrano i doppini c’è l’etichetta gialla con la scritta 4

Stasera faccio una foto e la posto

non entro nel merito dei tuoi valori, ma come già scritto se l'armadio è il 4, allora il secondo distributore è quello cui sei connesso, e non ha coppie derivate


Se fosse così sarebbe ottimo

C'è qualcuno che si ricorda se l'attenuazione mostrata dal modem ADB debba essere convertita in qualche modo per ottenere la scala in Technicolor classica?


Mi piacerebbe saperlo anche a me così riesco a sapere con certezza l’attenuazione della mia linea che il mio ADB sicuramente arrotonda in eccesso


Se non sono in derivata e sono quasi certamente a meno di 100 metri dall’armadio non la giustifico un’attenuazione così alta

Comunque farò un’altra verifica sull’impianto di casa quando avrò tempo

La chiostrina collegata all'armadio 04 non ha derivate. SE sei collegato in quella chiostrina.
Oppure sei collegato ad una chiostrina che non hai individuato.


Deve essere per forza quella, non vedo alternative

fabioalessandro
13-11-2017, 19:26
ragazzi da circa 7 giorni la mia velocità si è ridotta da 135 aa 103mb/s
ho già chiamato tre voilte il 191
il primo mi ha detto che apriva la segnalazione poi sparito
il secondo mi ha aggiornato da remoto il modem dicendo che era un problema di software (ma la velocità al riavvio continua ad essere 136)
il terzo mi dice che ho sempre avuto massimo 110 in quanto risulta dallo storico in centrale....questo è quella più allucinante
secondo voi?
ps dall'armadio disto 300 m circa

OUTATIME
13-11-2017, 19:27
Deve essere per forza quella, non vedo alternative

Oppure è un'altra, ad esempio nello scantinato del tuo palazzo.

OUTATIME
13-11-2017, 19:28
ragazzi da circa 7 giorni la mia velocità si è ridotta da 135 aa 103mb/s
ho già chiamato tre voilte il 191
il primo mi ha detto che apriva la segnalazione poi sparito
il secondo mi ha aggiornato da remoto il modem dicendo che era un problema di software (ma la velocità al riavvio continua ad essere 136)
il terzo mi dice che ho sempre avuto massimo 110 in quanto risulta dallo storico in centrale....questo è quella più allucinante
secondo voi?
ps dall'armadio disto 300 m circa

Diafonia.

san80d
13-11-2017, 19:32
ragazzi da circa 7 giorni la mia velocità si è ridotta da 135 aa 103mb/s ...

probabilmente è semplice diafonia

fabioalessandro
13-11-2017, 19:44
che 2@@
quindi non ne esco :cry:
e se cambiassi operatore e quindi modem rimarrebbe la diafonia?

len
13-11-2017, 19:55
Oppure è un'altra, ad esempio nello scantinato del tuo palazzo.



Non abbiamo scantinati nel mio palazzo

C’è un sottoscala con i contatori dove entrano i doppini Telecom e li ci dovrebbe essere l’adesivo giallo con il numero

Appena torno a casa faccio una foto e la posto sperando di capirci qualcosa

Giustaf
13-11-2017, 20:17
C'è chi farebbe la firma per una onu anteguerra.

E con questo? siamo nel 2017, dove ormai già la vdsl in se è qualcosa di ampiamente superato.

Nel mio caso sono armadi tutti uguali (almeno da quello che si vede da fuori), ma le ultime onu installate, tra cui la mia, sono tutte previste ad una velocità massima di 100.

len
13-11-2017, 20:53
Non abbiamo scantinati nel mio palazzo

C’è un sottoscala con i contatori dove entrano i doppini Telecom e li ci dovrebbe essere l’adesivo giallo con il numero

Appena torno a casa faccio una foto e la posto sperando di capirci qualcosa



Questa è la chiostrina che ho nel sottoscala del mio palazzo dove è collegata la mia utenza:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/737c3fa56e8e6ec90bde37b0181dabcb.jpg

Secondo il doppino dell’armadio mi arriva diretto qui

Sbaglio?


Comunque sono collegato di sicuro all’ armadio 4

jake101
13-11-2017, 21:44
Questa è la chiostrina che ho nel sottoscala del mio palazzo dove è collegata la mia utenza:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/737c3fa56e8e6ec90bde37b0181dabcb.jpg

Secondo il doppino dell’armadio mi arriva diretto qui

Sbaglio?


Comunque sono collegato di sicuro all’ armadio 4Non sei in derivata!
E sei collegato all'armadio 04

ironmark99
13-11-2017, 21:48
Questa è la chiostrina che ho nel sottoscala del mio palazzo dove è collegata la mia utenza:

Secondo il doppino dell’armadio mi arriva diretto qui

Sbaglio?


Comunque sono collegato di sicuro all’ armadio 4

No, non sbagli. Dall'armadio 04 parte un cavo da dieci coppie che porta la decade 51 alla chiostrina nella tua cantina, e mi sembra ovvio che tu sia collegato lì.

Quell'altra chiostrina in strada marcata 04, è sempre collegata all'armadio 04 e le arrivano le decadi 55 e 56, che molto probabilmente vanno altrove.

La chiostrina marchiata 05 non ha nulla a che vedere col tuo armadio.

random566
13-11-2017, 21:58
potreste spiegarmi un fatto strano?
a casa mia, a circa 350 metri dall'armadio ripartilinee c'è un'utenza vdsl tim 200 mega (che va a circa 145/150 mega) e c'era un'adsl infostrada che ho passato a vdsl 100 mega sempre infostrada (vula).
ovviamente entrambe sono collegate allo stesso box che si trova nel vano scale e per l'appunto sono anche su 2 coppie adiacenti, nella palazzina non ci sono altre utenze vdsl.
ero quindi convinto che il passaggio da adsl a vdsl della seconda utenza avrebbe penalizzato notevolmente le prestazioni della vdsl tim esistente, invece non è cambiato niente, accendendo e spegnendo il router infostrada in margine di rumore non cambia, o al massimo diminuisce di 0,1 dB.
com'è possibile, considerando anche che 350 metri di percorso in comune sullo stesso cavo multicoppia non sono pochi?

ironmark99
13-11-2017, 22:06
(...) siamo nel 2017, dove ormai già la vdsl in se è qualcosa di ampiamente superato.(...)

Superato da che?
Ti faccio notare che la fibra ottica per le telecomunicazioni è una tecnologia degli anni 70.
Se ti riferisci invece al G.FAST et similia ti faccio invece notare che si tratta sempre della stessa tecnologia del VDSL.
E ripeto per la stramiliardesima volta che se non fosse per la tecnica di modulazione DMT saremmo ancora (come servizi consumer) ai modem 56k, e se non fosse per il VDSL saremmo ancora tutti in ADSL con un US stiminzito a meno di 1Mbit/s, e ai più fortunati un DS da 20Mbit/s.

E se CI va bene il prossimo passo sarà un qualche sistema FTTDp, con l'ultimo tratto in rame, per qualche centro città, e se davvero ci andrà strabenissimo avremo finalmente il Vectoring (e no, non ho notizie in merito...)

Quindi mi piacerebbe che questa continua sottovalutazione dei sistemi in campo prima o poi facesse un po' i conti con la realtà dei fatti e i limiti della tecnologia, fibra compresa, dato che un cablaggio di edificio in fibra a bassissimo costo e "chiavi in mano" è ben lungi da venire...

MiloZ
13-11-2017, 22:10
potreste spiegarmi un fatto strano?
a casa mia, a circa 350 metri dall'armadio ripartilinee c'è un'utenza vdsl tim 200 mega (che va a circa 145/150 mega) e c'era un'adsl infostrada che ho passato a vdsl 100 mega sempre infostrada (vula).
ovviamente entrambe sono collegate allo stesso box che si trova nel vano scale e per l'appunto sono anche su 2 coppie adiacenti, nella palazzina non ci sono altre utenze vdsl.
ero quindi convinto che il passaggio da adsl a vdsl della seconda utenza avrebbe penalizzato notevolmente le prestazioni della vdsl tim esistente, invece non è cambiato niente, accendendo e spegnendo il router infostrada in margine di rumore non cambia, o al massimo diminuisce di 0,1 dB.
com'è possibile, considerando anche che 350 metri di percorso in comune sullo stesso cavo multicoppia non sono pochi?

Semplicemente non vanno in diafonia, anche per le mie due VDSL (sulla stessa decade pure) è cosi', non si interferiscono minimamente.
Si vede che fanno lo stesso percorso fino alla chiostrina (almeno nel mio caso ad esempio) ma evidentemente da li in poi si "distanziano" e fanno percorsi diversi o comunque non rimangono attaccate per tutto il tratto fino all'armadio.
Tecnicamente parlando Ironmark aveva formulato alcune ipotesi in passato, se ritrovo il post...

conan_75
13-11-2017, 22:13
Ho attivato Tim fibra +.
Possibile non mi abbia chiesto il codice di migrazione?

Skylake_
13-11-2017, 22:16
C'è qualcuno che si ricorda se l'attenuazione mostrata dal modem ADB debba essere convertita in qualche modo per ottenere la scala in Technicolor classica?

A memoria come dicevo nelle pagine precedenti mi sembra sia 2,5 volte maggiore del Technicolor.

len
13-11-2017, 22:32
Non sei in derivata!
E sei collegato all'armadio 04

A memoria come dicevo nelle pagine precedenti mi sembra sia 2,5 volte maggiore del Technicolor.

ottima notizia


quindi tenendo conto dei miei valori

Velocità in trasmissione (Kbps):21599
Velocità in ricezione (Kbps):97893
Velocità massima di trasmissione (Kbps):22650
Velocità massima di ricezione (Kbps):99456
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):6.9
Attenuazione Upstream (dB):7.8
Attenuazione Downstream (dB):13.5
Potenza in trasmissione (dB):-22.9
Potenza in ricezione (dB):13.3
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:181579
Total CRC Errors:0

e del fatto che ho un ADB che riporta valori dell'attenuazione di 2,5 volte superiori ad un technicolor, penso che se faccio richiesta per un upgrade alla 200M ci dovrei guadagnare

se mi confermate che ne vale la pena domani faccio richiesta

ironmark99
13-11-2017, 22:34
potreste spiegarmi un fatto strano?
a casa mia, a circa 350 metri dall'armadio ripartilinee c'è un'utenza vdsl tim 200 mega (che va a circa 145/150 mega) e c'era un'adsl infostrada che ho passato a vdsl 100 mega sempre infostrada (vula).
ovviamente entrambe sono collegate allo stesso box che si trova nel vano scale e per l'appunto sono anche su 2 coppie adiacenti, nella palazzina non ci sono altre utenze vdsl.
ero quindi convinto che il passaggio da adsl a vdsl della seconda utenza avrebbe penalizzato notevolmente le prestazioni della vdsl tim esistente, invece non è cambiato niente, accendendo e spegnendo il router infostrada in margine di rumore non cambia, o al massimo diminuisce di 0,1 dB.
com'è possibile, considerando anche che 350 metri di percorso in comune sullo stesso cavo multicoppia non sono pochi?

Beh, non è detto che le due utenze nei 350m tra armadio e chiostrina siano vicine; inoltre i valori di diafonia reciproca tra due coppie sono sempre statistici, e in un cavo, anche con valore di diafonia media non eccelsa, è possibile che due coppie tra loro si disturbino molto meno della media (e altre molto di più... la distribuzione delle diafonie tra coppie nello stesso cavo è comunque gaussiana).

Poi è anche possibile che, se il cavo ha buoni valori di diafonia, a far andare la tua 200M a 150Mbit/s siano molti disturbanti 17a in quel tratto di 350 metri fuori casa tua, e quindi uno in più o uno in meno cambia ben poco.

Puoi riprodurre una situazione simile (giusto per fare un esempio esplicativo di ciò che intendo) col mio foglio excel coi seguenti parametri:


Attenuazione DS1 = 12dB
Qualità cavo = Ottima (65dB@1MHz@1km)
Disturbanti ADSL = 0
Disturbanti 17a = 10 => 145440 kbit/s
Disturbanti 17a = 11 => 144192 kbit/s

Skylake_
13-11-2017, 23:05
A proposito delle simulazioni, l'altro giorno mi era venuto un dubbio relativo alle VDSL di altri operatori con armadi propri, che sono collegate all'armadio TIM con ulteriori metri di cavi di rame.

E' possibile che questi doppini di permuta dall'ARL di altri OLO all'ARL TIM non siano sempre di buona qualità e che causino quindi una diminuzione della banda negoziabile, sin dall'armadio TIM, rendendola inferiore ai 100/200 mega, soprattutto considerando gli armadi saturi o quelli ampliati fino a 192 utenze?

E' quindi per questo motivo che, di solito, la FTTC TIM risulta sensibilmente più "veloce" delle altre in ULL a parità di utenza?

Yrbaf
14-11-2017, 00:55
Superato da che?
Ti faccio notare che la fibra ottica per le telecomunicazioni è una tecnologia degli anni 70.

Si riferisce ovviamente al fatto che per alcuni (lui compreso) solo la FTTH ha senso nel 2017 (o meglio già da un decennio quasi :D).

Che se non fosse per la cattiva [innominabile ma è nel titolo del thread :D] che cerca di tenere in vita con tutte le sue forze la sua rete colabrodo fatta di rame marcio avremmo la fibra ftth da un decennio o quasi, che la manutenzione della rete in rame costa di più che rifare tutto in fibra, che la cattiva [innominabile] andrà ora a coprire chi finora è stato scoperto (e non considerato) rischiando di farlo stare fuori dalla copertura sacra (leggi FTTH) che sta facendo (diciamo più ideando che facendo per ora :D) lo Stato tramite Infratel e OpenFiber, ...ecc

Poi se cerchi di difendere la scienza e le tecnologie DSL sei solo uno di parte che di sicuro lavora in [innominabile] e deve fare la sua propaganda e gettare fumo negli occhi per tenerci nel medioevo delle telecomunicazioni.

Acc. tu ci hai pure lavorato davvero in [innominabile] quindi sarai l'oste da non ascoltare :D

Busone di Higgs
14-11-2017, 03:34
Un modo sicuro ci sarebbe, la spesa per portare la fibra in casa sarebbe a carico dell'utente finale.

Ali3n77
14-11-2017, 07:38
Un modo sicuro ci sarebbe, la spesa per portare la fibra in casa sarebbe a carico dell'utente finale.

Ma guarda che si puo' gia' fare.
Contattando il commerciale ti fanno il progetto di spesa e il preventivo.
Da me e' presente la vdsl fino a 200M e gia' un paio di colleghi, me compreso, han chiesto informazioni ma per il momento il prezzo non e' allettante per avere la fibra in casa e onestamente , per il momento, non ne sento la necessita'

random566
14-11-2017, 07:44
Beh, non è detto che le due utenze nei 350m tra armadio e chiostrina siano vicine; inoltre i valori di diafonia reciproca tra due coppie sono sempre statistici, e in un cavo, anche con valore di diafonia media non eccelsa, è possibile che due coppie tra loro si disturbino molto meno della media (e altre molto di più... la distribuzione delle diafonie tra coppie nello stesso cavo è comunque gaussiana).

Poi è anche possibile che, se il cavo ha buoni valori di diafonia, a far andare la tua 200M a 150Mbit/s siano molti disturbanti 17a in quel tratto di 350 metri fuori casa tua, e quindi uno in più o uno in meno cambia ben poco.

Puoi riprodurre una situazione simile (giusto per fare un esempio esplicativo di ciò che intendo) col mio foglio excel coi seguenti parametri:


Attenuazione DS1 = 12dB
Qualità cavo = Ottima (65dB@1MHz@1km)
Disturbanti ADSL = 0
Disturbanti 17a = 10 => 145440 kbit/s
Disturbanti 17a = 11 => 144192 kbit/s


Semplicemente non vanno in diafonia, anche per le mie due VDSL (sulla stessa decade pure) è cosi', non si interferiscono minimamente.
Si vede che fanno lo stesso percorso fino alla chiostrina (almeno nel mio caso ad esempio) ma evidentemente da li in poi si "distanziano" e fanno percorsi diversi o comunque non rimangono attaccate per tutto il tratto fino all'armadio.
Tecnicamente parlando Ironmark aveva formulato alcune ipotesi in passato, se ritrovo il post...

grazie per le risposte

jake101
14-11-2017, 08:07
Ma guarda che si puo' gia' fare.
Contattando il commerciale ti fanno il progetto di spesa e il preventivo.
Da me e' presente la vdsl fino a 200M e gia' un paio di colleghi, me compreso, han chiesto informazioni ma per il momento il prezzo non e' allettante per avere la fibra in casa e onestamente , per il momento, non ne sento la necessita'

Quella è fibra punto-a-punto, a meno che i tuoi colleghi non abbiano una linea Impresa Semplice dubito che possano riuscire nell'operazione :)
E il canone non è di certo allettante

fraussantin
14-11-2017, 08:16
Ho letto ora sulla pagina FB ( ma siete sempre voi i gestori?) di uno che gli han preventivato 700 euro al mese... :eek:

Certo scavare costa tanto non tanto di lavori, ma di permessi incartamenti ecc, piú il costo della fibra..

tasto2023
14-11-2017, 08:32
Scusate ho verificato su fibraplanet e mi da’ fttcab vdsl da cabinet whs stato fibra NO DIST. UTENTE DAL CABINET 143 metri e dalla centrale 816 metri
Velocità VDSL stimata Dowm /Up 82.98/24.52
Comune Roma
Poi sotto fibra Top disponibile a progetto elemento di rete Romaitct fascia 2 distanza centrale 959 metri
Mi ci fate capire qualcosa pure a me???:confused:
Attualmente ho la 20 mega di Tiscali e li uso tutti, solo cambierei volentieri per la fibra Telecom se solo sapessi come fare!!!!C’e un anima pia qui che mi può per favore spiegare?????

jake101
14-11-2017, 08:37
Scusate ho verificato su fibraplanet e mi da’ fttcab vdsl da cabinet whs stato fibra NO DIST. UTENTE DAL CABINET 143 metri e dalla centrale 816 metri
Velocità VDSL stimata Dowm /Up 82.98/24.52
Comune Roma
Poi sotto fibra Top disponibile a progetto elemento di rete Romaitct fascia 2 distanza centrale 959 metri
Mi ci fate capire qualcosa pure a me???:confused:
Attualmente ho la 20 mega di Tiscali e li uso tutti, solo cambierei volentieri per la fibra Telecom se solo sapessi come fare!!!!C’e un anima pia qui che mi può per favore spiegare?????

Non sei coperto, molto semplice.
Però sei piuttosto vicino al cabinet, quindi quando sarai coperto andrai bene...

tasto2023
14-11-2017, 08:45
Non sei coperto, molto semplice.
Però sei piuttosto vicino al cabinet, quindi quando sarai coperto andrai bene...

Ciao e grazie per la risposta. Ok infatti c’ Scritto fibra no. Ma scusa che significa allora vdsl velocità stimata down/up :82.98/24.52? Che raggiungero’quella velocita’quando mi attaccheranno al cabinet oppure la posso già richiedere da subito al mio gestore??Io sapevo che la vdsl è già disponibile.

fabioalessandro
14-11-2017, 09:03
una curioistà
ma i dati che si rilevano dal modem tengono già conto di un eventuale diafonia oppure come velocità massima di linea dovrei vedere quella che potenzialmente dovrei raggiungere senza interferenze?
perchè l'operatore del call mi ha detto che probabilmente e il modem che andrebbe sostituito
tenendo conto che lo sto pagando 12€+iva x 24 rate asto punto pretendo che sia perfetto visto che mi avevano detto in prima battutra che era gratis

Massima velocità di linea
31.04 Mbps 113.51 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 111.46 Mbps
Dati trasferiti
381.82 MBytes 3689.94 MBytes
Potenza
6.9 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 15.1,N/A, 27.6 dB 8.0, 19.9, 41.5 dB
Noise Margin
10.4 dB 6.1 dB

Turrican3
14-11-2017, 09:42
Sabato è venuto a casa il tecnico TIM in seguito alla mia segnalazione guasto per disconnessioni.
(forse ironmark99 e/o altri ricorderanno tutta la discussione sulla mia VDSL divenuta "ballerina" come portante, ma soprattutto che mostrava frequenti disconnessioni quando scendeva a 155)

Due domande:

1. il tecnico ha smanettato con la chiostrina (ce l'ho sotto casa :D) applicando/sostituendo un piccolo spezzone di doppino... non ho idea se abbia fatto alcun lavoro sull'armadio, ma mi ha detto di aver ispezionato anche quello. Cosa potrebbe aver fatto in chiostrina?

2. prima di andare via gli è scappato (?) un 50dB riferito al "mio" doppino e all'impossibilità di sostituirlo senza cazziatoni... con riferimento al simulatore VDSL di ironmark, questo potrebbe forse confermare che si tratti di un cavo di qualità media?

Per la cronaca, da allora (sabato, come detto) ad oggi non ho più avuto disconnessioni e la portante è leggerissimamente cresciuta, sta sui 157 circa anzichè 155. Posso postare cattura video della diagnostica dello scolapasta plus se necessario.

ironmark99
14-11-2017, 11:25
una curioistà
ma i dati che si rilevano dal modem tengono già conto di un eventuale diafonia oppure come velocità massima di linea dovrei vedere quella che potenzialmente dovrei raggiungere senza interferenze?
perchè l'operatore del call mi ha detto che probabilmente e il modem che andrebbe sostituito
tenendo conto che lo sto pagando 12€+iva x 24 rate asto punto pretendo che sia perfetto visto che mi avevano detto in prima battutra che era gratis

Massima velocità di linea
31.04 Mbps 113.51 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 111.46 Mbps
(...)
Potenza
6.9 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 15.1,N/A, 27.6 dB 8.0, 19.9, 41.5 dB
Noise Margin
10.4 dB 6.1 dB

Tengono conto della diafonia e di tutti gli interferenti esistenti.
Come già detto (anche) qualche post fa, quella non è una velocità presunta, ma la misura della effettiva velocità a cui il modem si sta collegando alla ONU.

Il tuo cavo attenua come 230m di 0.4mm plastico, e con una qualità del cavo leggermente sotto la media bastano un paio di disturbanti per ridurre la tua velocità ai 113Mbit/s a cui vai.

Il fatto che la tua velocità di linea sia 113Mbit ci dice che non hai più il profilo in 17a (che la limiterebbe a 108Mbit/s), e il fatto che tu abbia le attenuazioni specificate banda per banda dice che il tuo modem è già un modem per i 200M.

A questo punto secondo me di più non avrai... anche se mi stupisce un po' quel N/A su US2, ma il tuo ottenibile US è ottimo. Altra cosa strana è la potenza in trasmissione, a valori positivi... Sicuro di aver fatto bene il copia e incolla, e quel valore non fosse -16.9dBm? Se ti vogliono cambiare il modem lasciali fare (magari ti danno l'HUB, che magari ti piace di più di quello che hai), ma credo che non cambierà (quasi) nulla. Però temo che ciò che ti ha detto l'operatore sia una delle solite... sparate... che servono a chiudere la telefonata.

jake101
14-11-2017, 11:39
Ciao e grazie per la risposta. Ok infatti c’ Scritto fibra no. Ma scusa che significa allora vdsl velocità stimata down/up :82.98/24.52? Che raggiungero’quella velocita’quando mi attaccheranno al cabinet oppure la posso già richiedere da subito al mio gestore??Io sapevo che la vdsl è già disponibile.

È una stima della velocità di aggancio probabile a quella distanza (di solito è da prendere molto con le pinze).

No, non hai la VDSL quindi non puoi richiederla.

Il sito TIM cosa ti dice? https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso

Ali3n77
14-11-2017, 11:43
Quella è fibra punto-a-punto, a meno che i tuoi colleghi non abbiano una linea Impresa Semplice dubito che possano riuscire nell'operazione :)
E il canone non è di certo allettante

Nono utenza privata e concordo in toto per il canone ... da capogiro :D
Non ne vale assolutamente la pena :)

ironmark99
14-11-2017, 11:44
Sabato è venuto a casa il tecnico TIM in seguito alla mia segnalazione guasto per disconnessioni.
(forse ironmark99 e/o altri ricorderanno tutta la discussione sulla mia VDSL divenuta "ballerina" come portante, ma soprattutto che mostrava frequenti disconnessioni quando scendeva a 155)

Due domande:

1. il tecnico ha smanettato con la chiostrina (ce l'ho sotto casa :D) applicando/sostituendo un piccolo spezzone di doppino... non ho idea se abbia fatto alcun lavoro sull'armadio, ma mi ha detto di aver ispezionato anche quello. Cosa potrebbe aver fatto in chiostrina?

2. prima di andare via gli è scappato (?) un 50dB riferito al "mio" doppino e all'impossibilità di sostituirlo senza cazziatoni... con riferimento al simulatore VDSL di ironmark, questo potrebbe forse confermare che si tratti di un cavo di qualità media?

Per la cronaca, da allora (sabato, come detto) ad oggi non ho più avuto disconnessioni e la portante è leggerissimamente cresciuta, sta sui 157 circa anzichè 155. Posso postare cattura video della diagnostica dello scolapasta plus se necessario.

1. Dipende da come è fatta la tua chiostrina, ma può aver solo provato a cambiare la patch che collega il cavo in entrata col tuo doppino, per accertarsi che non fosse un problema legato ai suoi contatti...
2. Non credo che potesse riferirsi ai 50dB@1MHz@1km come valore di diafonia del cavo. Il tecnico non ha alcuna possibilità di misurare quel parametro. Al massimo può misurare il valore globale (o a qualche frequenza specifica) di potenza di rumore (il QLN insomma) ma allora sarebbero dBm (negativi, si spera ben). O magari si riferiva alla potenza complessiva ricevuta (anche questa sarebbe in dBm negativi, ma tant'è). Un valore di attenuazione di -50dB sarebbe troppo per il tuo cavo anche al limite superiore di DS3, direi, che dovrebbe essere al massimo di una 20na di dB.

masterkarray
14-11-2017, 12:03
Ciao a tutti!

Ho fatto ieri sera la procedura online per l'attivazione dell'offerta TIM SMART FIBRA+ (la 100/20 per capirsi). Al momento sono cliente WindHome (ex Infostrada), aDSL in ULL. Qualcuno potrebbe aiutarmi con dei quesiti che ho al momento?

1) Cosa succederà ora? Riceverò qualche tipo di notifica via SMS / email? Mi contatteranno loro?

2) Le tempistiche quali sarebbero mediamente?

3) Sarà necessario l'intervento di un tecnico o mi manderanno a casa il modem TIM e dovrò semplicemente attaccarlo alla RJ?

4) Quando procedo a creare l'account MyTim Fisso (necessario, da quanto ho capito, per tracciare lo stato del mio ordine/attivazione) e immetto il mio numero fisso, appare l'errore "Il numero digitato non è una linea TIM Privati". Questo errore non mi fa proseguire nella registrazione. Come posso quindi registrarmi a MyTim Fisso per tracciare lo stato dell'attivazione?

Spero che qualcuno possa illuminarmi, grazie! :)

AlexDee
14-11-2017, 12:04
Ma esistono delle "pianificazioni" per la FTTH nelle varie città italiane ?

AlexDee
14-11-2017, 12:15
Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi con dei quesiti che ho al momento?


Ti posso aiutare io, visto che provenivo da Infostrada Tutto Incluso e ho fatto la stessa trafila che (probabilmente) farai tu...;)


1) Cosa succederà ora? Riceverò qualche tipo di notifica via SMS / email? Mi contatteranno loro?

Dovresti già aver ricevuto un email riepilogativa contenente il tuo ordine. Ora dovrai attendere mediamente 15 giorni e verrai contattato telefonicamente sul tuo numero di cellulare da Tim che ti chiederà ulteriore conferma dell'attivazione e ti diranno che verrai ricontattato da un tecnico per l'appuntamento. Dopo circa 3-4 giorni dalla prima telefonata, ti contatteranno nuovamente per fissarti l'appuntamento compatibilmente con i tuoi impegni..e quando verrà il tecnico, in 10 minuti sarai allacciato ! :D


2) Le tempistiche quali sarebbero mediamente?


In totale (dall'ordine online all'attivazione), una 20ina di giorni come media (a me il 22esimo giorno avevo tutto attivato).


3) Sarà necessario l'intervento di un tecnico o mi manderanno a casa il modem TIM e dovrò semplicemente attaccarlo alla RJ?


Dipende che cosa hai richiesto in sede di attivazione online: per noi era previsto il tecnico a domicilio gratuitamente...e io l'ho richiesto. E' venuto, mi ha montato una presa RJ11 al muro, collegato il modem e andato via (ma io avevo già predisposto tutto l'impianto precedentemente affidandomi ad un tecnico di mia fiducia)...;) Comunque sì, dovrai soltanto attaccare il cavetto al modem e si auto-configurerà.


4) Quando procedo a creare l'account MyTim Fisso (necessario, da quanto ho capito, per tracciare lo stato del mio ordine/attivazione) e immetto il mio numero fisso, appare l'errore "Il numero digitato non è una linea TIM Privati". Questo errore non mi fa proseguire nella registrazione. Come posso quindi registrarmi a MyTim Fisso per tracciare lo stato dell'attivazione?


Purtroppo è un bel casino, infatti. NON puoi registrarti e NON potrai MAI sapere lo stato dell'attivazione. Quindi è una bufala ciò che ti scrivono. Io sono riuscito a registrarmi con email di Libero, ma NON APPARIVA NULLA, sezione tutta vuota, non esistevo proprio, quindi inutile totalmente. A proposito: neanche contattare il 187 ti servirà, perchè se hai fatto richiesta on-line, si tratta di uffici differenti...e quindi l'operatore del 187 NON NE SA NULLA. Ho (parzialmente) risolto contattando l'operatore via Facebook (o Twitter), ma anche lì mi dicevano soltanto "la sua attivazione procede"....quindi in realtà non puoi sapere nulla. Io ho avuto silenzio, come ti ho già detto, per 15 giorni esatti, poi ho ricevuto la fatidica telefonata e dopo 7 giorni ero allacciato. :D

Skylake_
14-11-2017, 12:18
A proposito delle simulazioni, l'altro giorno mi era venuto un dubbio relativo alle VDSL di altri operatori con armadi propri, che sono collegate all'armadio TIM con ulteriori metri di cavi di rame.

E' possibile che questi doppini di permuta dall'ARL di altri OLO all'ARL TIM non siano sempre di buona qualità e che causino quindi una diminuzione della banda negoziabile, sin dall'armadio TIM, rendendola inferiore ai 100/200 mega, soprattutto considerando gli armadi saturi o quelli ampliati fino a 192 utenze?

E' quindi per questo motivo che, di solito, la FTTC TIM risulta sensibilmente più "veloce" delle altre in ULL a parità di utenza?
UP
O è dato per scontato che non vi sia diafonia rilevante sul tratto di rame dalla ONU di altri operatori a quella TIM? :D

masterkarray
14-11-2017, 12:24
Ti posso aiutare io...

Wow, grazie mille, gentilissimo!

Buono a sapersi, ora il problema sarà tenere la scimmia a bada per altre 2 - 3 settimane (sperando di non incorrere in complicazioni) :D

io avevo già predisposto tutto l'impianto precedentemente affidandomi ad un tecnico di mia fiducia
Solo una curiosità: io non ho mai fatto toccare l'impianto di casa e non ho mai avuto grossi problemi con la mia DSL (sto a circa 1.5 km dalla centrale e aggancio una portante 10/1 stabile).

Tu cos'hai fatto fare al tuo tecnico di fiducia se posso chiedere?

Turrican3
14-11-2017, 12:28
1. Dipende da come è fatta la tua chiostrina
Non so quanto aiuti, ma la cosa che più le assomiglia è quella in basso a sinistra dell'immagine postata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44744286&postcount=90526).

L'unica differenza (?) è che la mia è ruotata di 90° su due assi e i fili sembrano uscire dalla parte che "guarda" il terreno.

2. Non credo che potesse riferirsi ai 50dB@1MHz@1km come valore di diafonia del cavo.
[...]
che dovrebbe essere al massimo di una 20na di dB.
Ah ok, mio "fraintendimento", se così si può dire allora.

Grazie sempre. :D

AlexDee
14-11-2017, 12:56
Solo una curiosità: io non ho mai fatto toccare l'impianto di casa e non ho mai avuto grossi problemi con la mia DSL (sto a circa 1.5 km dalla centrale e aggancio una portante 10/1 stabile).
Tu cos'hai fatto fare al tuo tecnico di fiducia se posso chiedere?

Beh premesso che adsl e vdsl non c'entrano nulla, nel senso che una può andar bene e l'altra male e/o viceversa..., detto questo, ho provveduto a farmi fare il sezionamento dell'impianto telefonico (guarda le faq per capire cos'è), dovrai collegare i telefoni di casa al modem, necessariamente, altrimenti la fonìa non ti funzionerà. E per agganciare al massimo possibile, sarebbe opportuno collegare il modem alla PRIMA presa di casa, meglio se raggiunge direttamente il doppino Telecom senza troppi "giri" strani per le mura di casa, detto proprio in parole povere. E i cavi telefonici interni devono essere "isolati" completamente da quello principale che ti porterà il segnale vdsl. A quanti metri di distanza dall'armadio sei ?

ironmark99
14-11-2017, 13:04
A proposito delle simulazioni, l'altro giorno mi era venuto un dubbio relativo alle VDSL di altri operatori con armadi propri, che sono collegate all'armadio TIM con ulteriori metri di cavi di rame.

E' possibile che questi doppini di permuta dall'ARL di altri OLO all'ARL TIM non siano sempre di buona qualità e che causino quindi una diminuzione della banda negoziabile, sin dall'armadio TIM, rendendola inferiore ai 100/200 mega, soprattutto considerando gli armadi saturi o quelli ampliati fino a 192 utenze?

E' quindi per questo motivo che, di solito, la FTTC TIM risulta sensibilmente più "veloce" delle altre in ULL a parità di utenza?

UP
O è dato per scontato che non vi sia diafonia rilevante sul tratto di rame dalla ONU di altri operatori a quella TIM? :D

Guarda, non so che dire perché

non sapevo che dove gli altri operatori hanno le loro ONU e si collegano ad armadi TIM per intercettare le linee, sistematicamente le loro prestazioni risultassero inferiori (ma davvero? :eek: )
non ho idea di cosa usino per intercettare le linee, e come avvenga la connessione nel loro armadio. Sarebbe ragionevole usare cavi con coppie di grosso diametro.


Non escluderei tuttavia che rinuncino a qualche Mbit/s a favore della facilità di collegamento. Magari escono dalla ONU con un connettore a vaschetta per collegare coppie a multipli di 24, e poi usano un cavo multicoppia non particolarmente grosso, per questione di maneggevolezza (e di spazio nel connettore). Se questi cavi superano la lunghezza di qualche metro, della perdita è inevitabile.

Skylake_
14-11-2017, 13:16
sistematicamente le loro prestazioni risultassero inferiori

Sistematicamente no, ma ho letto non poche volte che utenti passati da Fastweb - per esempio - a TIM, nel passaggio hanno guadagnato pure una decina di mega, chi più chi meno.

Osservando le installazioni delle ONU mi sono reso conto che, in effetti, in molti casi l'armadio o il tombino degli altri operatori non sono appiccicati al cabinet TIM, ma c'è qualche metro di distanza. In alcuni casi a Paderno Dugnano (MI), per esempio, l'armadio degli altri OLO è dalla parte opposta della strada (cioè su lato opposto della carreggiata) rispetto all'ONU TIM.

Intanto ti ringrazio per il feedback :D

tasto2023
14-11-2017, 13:50
È una stima della velocità di aggancio probabile a quella distanza (di solito è da prendere molto con le pinze).

No, non hai la VDSL quindi non puoi richiederla.

Il sito TIM cosa ti dice? https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso
Ciao dice che ho la 20 mega, uffa!!

jake101
14-11-2017, 14:26
Ciao dice che ho la 20 mega, uffa!!

Allora nulla ;)

fabioalessandro
14-11-2017, 14:35
Tengono conto della diafonia e di tutti gli interferenti esistenti.
Come già detto (anche) qualche post fa, quella non è una velocità presunta, ma la misura della effettiva velocità a cui il modem si sta collegando alla ONU.

Il tuo cavo attenua come 230m di 0.4mm plastico, e con una qualità del cavo leggermente sotto la media bastano un paio di disturbanti per ridurre la tua velocità ai 113Mbit/s a cui vai.

Il fatto che la tua velocità di linea sia 113Mbit ci dice che non hai più il profilo in 17a (che la limiterebbe a 108Mbit/s), e il fatto che tu abbia le attenuazioni specificate banda per banda dice che il tuo modem è già un modem per i 200M.

A questo punto secondo me di più non avrai... anche se mi stupisce un po' quel N/A su US2, ma il tuo ottenibile US è ottimo. Altra cosa strana è la potenza in trasmissione, a valori positivi... Sicuro di aver fatto bene il copia e incolla, e quel valore non fosse -16.9dBm? Se ti vogliono cambiare il modem lasciali fare (magari ti danno l'HUB, che magari ti piace di più di quello che hai), ma credo che non cambierà (quasi) nulla. Però temo che ciò che ti ha detto l'operatore sia una delle solite... sparate... che servono a chiudere la telefonata.

in realtà come ho postato un pò prima fino al 25 di ottobre andavo a 136mb/s
questi sono i dati odiernni

Potenza
6.9 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 15.1,N/A, 27.6 dB 8.0, 19.9, 41.5 dB


però tanti soldi per avere poco più di 100mb mi pare esagerato
cosa mi consigliate torno a 100mb? e restituisco il modem oppure devo sperare che magari la diafonia cessi per morte del titolare :)

masterkarray
14-11-2017, 14:39
Beh premesso che adsl e vdsl non c'entrano nulla, nel senso che una può andar bene e l'altra male e/o viceversa..., detto questo, ho provveduto a farmi fare il sezionamento dell'impianto telefonico (guarda le faq per capire cos'è), dovrai collegare i telefoni di casa al modem, necessariamente, altrimenti la fonìa non ti funzionerà. E per agganciare al massimo possibile, sarebbe opportuno collegare il modem alla PRIMA presa di casa, meglio se raggiunge direttamente il doppino Telecom senza troppi "giri" strani per le mura di casa, detto proprio in parole povere. E i cavi telefonici interni devono essere "isolati" completamente da quello principale che ti porterà il segnale vdsl. A quanti metri di distanza dall'armadio sei ?

Capito, proverò a informarmi grazie. E' possibile fare tali interventi solo dopo che mi viene attivata la fibra? Vorrei vedere cosa aggancerò, magari aggancio già bene senza fare ulteriori lavori. Inoltre, potresti avere idea di quanto ammonterebbe il costo di questi lavori?

Comunque la mia distanza dall'armadio è di circa 240 metri. Non ottimale ma non dovrebbe essere neanche malissimo... Tu a che distanza sei? E quanto agganci?

AlexDee
14-11-2017, 15:26
Capito, proverò a informarmi grazie. E' possibile fare tali interventi solo dopo che mi viene attivata la fibra? Vorrei vedere cosa aggancerò, magari aggancio già bene senza fare ulteriori lavori. Inoltre, potresti avere idea di quanto ammonterebbe il costo di questi lavori?


I lavori puoi anche farli dopo. Ma è sconsigliatissimo: a parte che rischieresti di non agganciare bene e di avere disconnessioni frequenti (che fai, poi, rimani senza internet fino a quando non verrà il tecnico?), inoltre come farai a far funzionare i telefoni di casa ? Rischi di non avere più la fonìa.
Io ho fatto venire il mio tecnico di fiducia e in mezz'ora e venti eurini mi ha sistemato tutto...:D


Comunque la mia distanza dall'armadio è di circa 240 metri. Non ottimale ma non dovrebbe essere neanche malissimo... Tu a che distanza sei? E quanto agganci?

Sai qual è il problema ? Checchè se ne dica, la vdsl richiede un impianto MIGLIORE rispetto a quello che servirebbe per l'adsl...e nemmeno è sufficiente.
Per dirti: io sono a 200 metri dall'armadio, con l'adsl prendevo 20mb su 20mb (il massimo), linea stabilissima 24 ore su 24, SNR e ATTENUAZIONE molto alti e bassi rispettivamente.
Appena messa la fibra, ho chiesto (e ottenuto) la 200mb: beh aggancio a 110 e scarico a 100. Ma questo quando non ho diafonìa (ce l'ho ore ufficio, perchè qualche negozio/ufficio avrà anch'esso la fibra...che spegne la domenica, la sera dopo le 20.00 e il giorno di chiusura del negozio). Quando ho diafonìa, appunto, aggancio a 100 e scarico a 90.
Come vedi non mi posso assolutamente lamentare (linea stabilissima e velocità costante praticamente sempre, ho il modem acceso e up da non so quante settimane), però, tenendo a mente i valori della vecchia adsl, mi aspettavo ALMENO un aggancio di 160-170 mb !!! :eek:
Ma dipende anche dai cavi, dalla chiostrina, dal giro che fanno, dalla risalita ecc.ecc. Sono troppi fattori da tenere in considerazione.
Per questo ti dico: se già con un impianto ad hoc rischi che ci siano delle "interferenze" sulla tua linea, figuriamoci se tieni l'impianto alla....casso di cane...:D
Poi, eh, nella vita bisogna essere ottimisti...magari tu agganci a 190mb e pace e bene! E te lo auguro ! :D

jake101
14-11-2017, 15:30
in realtà come ho postato un pò prima fino al 25 di ottobre andavo a 136mb/s
questi sono i dati odiernni

Potenza
6.9 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 15.1,N/A, 27.6 dB 8.0, 19.9, 41.5 dB


però tanti soldi per avere poco più di 100mb mi pare esagerato
cosa mi consigliate torno a 100mb? e restituisco il modem oppure devo sperare che magari la diafonia cessi per morte del titolare :)

La 200 non ha costi aggiuntivi in teoria

giuces
14-11-2017, 15:41
Buon pomeriggio a tutti,

prima di tutto grazie per il thread, volevo porgervi dei dubbi riguardo la fibra che finalmente stanno portando anche nella mia zona e su alcune informazioni che ottengo sia da fibra.planet che da fibra.click riguardo il cabinet.

Vengo al dunque :D
da fibra.planet ottengo alcune informazioni tra cui il cabinet e la centrale a cui sono collegato (Id 00617L_15 presumo sia il cabinet 15, e la centrale Gat sede OLT: 006057). Infatti la chiostrina sul palo che mi porta la linea ha due numeri 15 e 18 (credo 15 sia il cabinet ma 18 mi sfugge), sempre dal sito mi si dice che il cabinet sia a 1679 mt da casa ma in realtà sono circa 500 (conosco dove passano i cavi).
Sono andato a verificare e sul cabinet (15) hanno gia montato la casetta dell'onu e di fianco la colonnina per i contatori. Adesso viene il bello da fibra.click vado sulla centrale e ottengo la lista dei cabinet con il loro stato, ma del cabinet 15 non vedo nulla di programmato invece trovo un cabinet numero 18 che sarà attivato entro dicembre 2017 (non so dove sia).
Ora in base alla vostra esperienza anche se il mio cabinet non risulta essere in attivazione da fibra.click ma avendo già la casetta rossa montata ho speranza che sia attivato in tempi ragionevoli ?

Grazie e scusata la lunghezza della domanda.

jake101
14-11-2017, 16:13
Buon pomeriggio a tutti,

prima di tutto grazie per il thread, volevo porgervi dei dubbi riguardo la fibra che finalmente stanno portando anche nella mia zona e su alcune informazioni che ottengo sia da fibra.planet che da fibra.click riguardo il cabinet.

Vengo al dunque :D
da fibra.planet ottengo alcune informazioni tra cui il cabinet e la centrale a cui sono collegato (Id 00617L_15 presumo sia il cabinet 15, e la centrale Gat sede OLT: 006057). Infatti la chiostrina sul palo che mi porta la linea ha due numeri 15 e 18 (credo 15 sia il cabinet ma 18 mi sfugge), sempre dal sito mi si dice che il cabinet sia a 1679 mt da casa ma in realtà sono circa 500 (conosco dove passano i cavi).
Sono andato a verificare e sul cabinet (15) hanno gia montato la casetta dell'onu e di fianco la colonnina per i contatori. Adesso viene il bello da fibra.click vado sulla centrale e ottengo la lista dei cabinet con il loro stato, ma del cabinet 15 non vedo nulla di programmato invece trovo un cabinet numero 18 che sarà attivato entro dicembre 2017 (non so dove sia).
Ora in base alla vostra esperienza anche se il mio cabinet non risulta essere in attivazione da fibra.click ma avendo già la casetta rossa montata ho speranza che sia attivato in tempi ragionevoli ?

Grazie e scusata la lunghezza della domanda.

15 è - come hai detto - il numero dell'armadio sul quale sei attestato, mentre 18 è il numero del cavo multicoppia (da 10 coppie) / blocchetto in armadio.

Se fai un verifica copertura sul sito TIM cosa ti esce? Potrebbe anche essere che l'armadio 15 non sia appunto ancora attivo (ne pianificato) così come potrebbe essere che sia collegato alla centrale di un comune confinante...
Quanto tempo fa hanno fatto i lavori?

jake101
14-11-2017, 16:13
Landing page per conversione offerte ISL, TUTTO e TIM SMART CASA 1° Generazione in VDSL 30/3 senza costi aggiuntivi

https://www.tim.it/passa-a-fibra

Skylake_
14-11-2017, 16:27
MIRACOLO!!!
E' comparso il sopralzo TIM sopra al mio armadio!!! Dopo anni di astinenza!

Domanda tecnica: la famosa ADSL "fino a 20 mega in download e 3 mega in upload per utenti raggiunti da tecnologia fibra" è sempre una VDSL (castrata) o effettivamente una ADSL con un nuovo profilo? Perchè nel secondo caso sarebbe un'ottima offerta a cui potrebbero passare i vicini della categoria "a me bastano 20 mega" riducendo la diafonia sulla linea :D

EDIT: è scomparsa tale opzione e pare che la nuova ADSL sia il vecchio profilo 30/3, quindi VDSL.

Gioax
14-11-2017, 16:59
ciao ragazzi, io ho una fibra 200 ed ho un problema da Settembre per il quale ho aperto una segnalazione che ancora non è risolta... ogni sera dalle 19 circa in poi il download scende sotto i 10Mb... mentre la mattina e durante il giorno su speedtest vado sopra i 190Mb.

Puntualmente chiedo aggiornamenti su twitter ma dicono sempre di aver sollecitato, il 19 ottobre ho ricevuto un sms da Tim che mi informava che stanno riparando un guasto generalizzato presente nella mia zona e che non fosse necessario intervenire presso il mio domicilio.

ho letto in giro su alcuni forum che anche altre persone hanno lo stesso problema, a qualcuno di voi succede/è successo?
Cosa posso fare?

zdnko
14-11-2017, 17:07
UP
O è dato per scontato che non vi sia diafonia rilevante sul tratto di rame dalla ONU di altri operatori a quella TIM? :D
Solitamente sono dai 5 ai 10m di cavo in più.
Influirà qualcosa sulla diafonia (solo con gli altri utenti di quel operatore) e qualcosa sul attenuazione.

Se abiti vicino percentualmente ne soffrirai di più.
Se abiti lontano potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso.
A distanze intermedie probabilmente non cambia molto.

Landing page per conversione offerte ISL, TUTTO e TIM SMART CASA 1° Generazione in VDSL 30/3 senza costi aggiuntiviGenish: "abbiamo almeno 5 milioni di clienti da far trasmigrare rapidamente dai 10 mega ai 200 mega"
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49733_tim-genish-nessuna-operazione-di-finanza-sulle-rete.htm

Detto Fatto!

Skylake_
14-11-2017, 17:18
...si certo, migriamo automaticamente quelli che "a me bastano 20 mega, non ho bisogno della fibra" alla VDSL, così quelli a cui "non mi bastano 100 mega" scendono ai livelli pre-200 mega, mentre i primi continueranno a dire "eh sai che lusso navigare a 30 mega, però a me ne bastavano anche 20" :D

zdnko
14-11-2017, 17:26
...si certo, migriamo automaticamente quelli che "a me bastano 20 mega, non ho bisogno della fibra" alla VDSL, così quelli a cui "non mi bastano 100 mega" scendono ai livelli pre-200 mega, mentre i primi continueranno a dire "eh sai che lusso navigare a 30 mega, però a me ne bastavano anche 20" :D

Quelli della 200M scappano appena arriva of.
Quelli della 7/20M passati a 30M restano in eterno!

giovanni69
14-11-2017, 17:43
E soprattutto i 30Mbps servono per accontentare Bruxelles.

McRooster23
14-11-2017, 18:01
Salve a tutti, sono 2 giorni che improvvisamente sono stato "declassato" dalla 100Mb alla 30Mb.

Ho sempre avuto in media 45/15 ma dall'altro ieri nella pagine di statistiche mi esce sempre la stessa scritta:

Capacità linea: 46738/16771
Velocità attuale 31496/3144

Che a quanto leggo in giro è la velocità del profilo a 30Mb.
Ho già chiamato il 187 ed una signora al telefono mi ha detto di aver aperto una segnalazione per guasto.

Sta capitando anche a qualcun altro o sono l'unico? :p

ares75
14-11-2017, 19:40
Genish: "abbiamo almeno 5 milioni di clienti da far trasmigrare rapidamente dai 10 mega ai 200 mega"
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49733_tim-genish-nessuna-operazione-di-finanza-sulle-rete.htm


Con la vdsl agcom i 200 mega li avranno quelli che vivono nell'armadio. Già ora tra tutti quelli che conosco 200 mega non li ha più nessuno.

Ovviamente lo fanno per dismettere gli apparati adsl in centrale, e magari pure le centrali stesse.

zdnko
14-11-2017, 19:46
Ovviamente lo fanno per dismettere gli apparati adsl in centrale, e magari pure le centrali stesse.
Dire ad azionisti ed investitori "abbiamo 500 mila clienti in FTTx" e "abbiamo 5 milioni di clienti in FTTx" fa una certa differenza, più delle dismissioni degli apparati adsl.

ares75
14-11-2017, 20:13
Dire ad azionisti ed investitori "abbiamo 500 mila clienti in FTTx" e "abbiamo 5 milioni di clienti in FTTx" fa una certa differenza, più delle dismissioni degli apparati adsl.

Agli investitori importa molto di più sapere quanto si risparmia in spese fisse e manutenzione dismettendo apparati e centrali.

Oltretutto, dato che in vdsl la fonia è sempre voip, si possono dismettere anche gli apparati POTS e magari pure la rete primaria.

stefano7689
14-11-2017, 20:44
Qualcuno sa ogni quanto aggiornano i file allegati far sul sito Telecom wholesale ?!

giovanni69
14-11-2017, 21:15
Salve a tutti, sono 2 giorni che improvvisamente sono stato "declassato" dalla 100Mb alla 30Mb.

Ho sempre avuto in media 45/15 ma dall'altro ieri nella pagine di statistiche mi esce sempre la stessa scritta:

Capacità linea: 46738/16771
Velocità attuale 31496/3144

Che a quanto leggo in giro è la velocità del profilo a 30Mb.
Ho già chiamato il 187 ed una signora al telefono mi ha detto di aver aperto una segnalazione per guasto.

Sta capitando anche a qualcun altro o sono l'unico? :p

A pensar male, forse ti hanno declassato perchè se andassi sotto i 40Mbps potresti andartene senza penali. :O

san80d
14-11-2017, 23:53
A pensar male, forse ti hanno declassato perchè se andassi sotto i 40Mbps potresti andartene senza penali. :O


non ci sarebbe da meravigliarsi ;)

giuces
15-11-2017, 07:24
15 è - come hai detto - il numero dell'armadio sul quale sei attestato, mentre 18 è il numero del cavo multicoppia (da 10 coppie) / blocchetto in armadio.

Se fai un verifica copertura sul sito TIM cosa ti esce? Potrebbe anche essere che l'armadio 15 non sia appunto ancora attivo (ne pianificato) così come potrebbe essere che sia collegato alla centrale di un comune confinante...
Quanto tempo fa hanno fatto i lavori?

grazie per la risposta,
i lavori della posa della fibra è circa due mesi, l'armadio (15) di cui parlo mi sembra abbiano usato una canalizzazzione esistente perchè la traccia con relativo tombino si ferma a circa 300 metri dal cabinet.
L'onu o il suo contenitore credo l'abbiano montato da circa 15 giorni, mentre i contatori enel (da 3 posti) sono presenti da 1 mese.
Potresti indicarmi (se possibile) il link per la verifica TIM ?

Intel-Inside
15-11-2017, 07:33
grazie per la risposta,
i lavori della posa della fibra è circa due mesi, l'armadio (15) di cui parlo mi sembra abbiano usato una canalizzazzione esistente perchè la traccia con relativo tombino si ferma a circa 300 metri dal cabinet.
L'onu o il suo contenitore credo l'abbiano montato da circa 15 giorni, mentre i contatori enel (da 3 posti) sono presenti da 1 mese.
Potresti indicarmi (se possibile) il link per la verifica TIM ?

https://fibra.click/
http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index_fttc.jsp
https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso

Giustaf
15-11-2017, 08:10
Superato da che?
Ti faccio notare che la fibra ottica per le telecomunicazioni è una tecnologia degli anni 70.
Se ti riferisci invece al G.FAST et similia ti faccio invece notare che si tratta sempre della stessa tecnologia del VDSL.
E ripeto per la stramiliardesima volta che se non fosse per la tecnica di modulazione DMT saremmo ancora (come servizi consumer) ai modem 56k, e se non fosse per il VDSL saremmo ancora tutti in ADSL con un US stiminzito a meno di 1Mbit/s, e ai più fortunati un DS da 20Mbit/s.

E se CI va bene il prossimo passo sarà un qualche sistema FTTDp, con l'ultimo tratto in rame, per qualche centro città, e se davvero ci andrà strabenissimo avremo finalmente il Vectoring (e no, non ho notizie in merito...)

Quindi mi piacerebbe che questa continua sottovalutazione dei sistemi in campo prima o poi facesse un po' i conti con la realtà dei fatti e i limiti della tecnologia, fibra compresa, dato che un cablaggio di edificio in fibra a bassissimo costo e "chiavi in mano" è ben lungi da venire...

Mi spiace ma non attacca.
Arrampicarsi sugli specchi per sostenere la vdsl non ha proprio senso e non aiuta nessuno.
Nel mio comune la stragrande maggioranza delle case sono distanti dagli armadi, di certo quando li installarono nessuno poteva prevedere l'arrivo della vdsl.
Nel 2017 è stata fatta la nuova centrale per la fttc, portata la fibra a ciascuno dei 17 armadi, fatti tutti i lavori di installazione ecc..6 mesi di scavi, lavori e per cosa? per portare una velocità media alle utenze di 60/20 (alla pari di quella che già hanno con la semplice sim 4G), senza considerare i tanti che essendo oltre gli 800m / 1km dall'armadio neanche potranno fare l'attivazione. Alla faccia del future proof :asd:

Nessuno di quelli che ho sentito pensa di attivare un servizio di questo tipo, persino il sindaco (che conosco personalmente) ha convocato Telecom sulla questione.

jake101
15-11-2017, 08:30
MIRACOLO!!!
E' comparso il sopralzo TIM sopra al mio armadio!!! Dopo anni di astinenza!

Domanda tecnica: la famosa ADSL "fino a 20 mega in download e 3 mega in upload per utenti raggiunti da tecnologia fibra" è sempre una VDSL (castrata) o effettivamente una ADSL con un nuovo profilo? Perchè nel secondo caso sarebbe un'ottima offerta a cui potrebbero passare i vicini della categoria "a me bastano 20 mega" riducendo la diafonia sulla linea :D

EDIT: è scomparsa tale opzione e pare che la nuova ADSL sia il vecchio profilo 30/3, quindi VDSL.

È da Agosto almeno che non c'è più il profilo 20/3

azi_muth
15-11-2017, 08:47
A pensar male, forse ti hanno declassato perchè se andassi sotto i 40Mbps potresti andartene senza penali. :O

Mi sembra strano...sarebbe una modifica contrattuale unilaterale e quindi avrebbe lo stesso effetto... inoltre dovrebbero comunque dare preavviso.

jake101
15-11-2017, 08:49
Mi spiace ma non attacca.
Arrampicarsi sugli specchi per sostenere la vdsl non ha proprio senso e non aiuta nessuno.
Nel mio comune la stragrande maggioranza delle case sono distanti dagli armadi, di certo quando li installarono nessuno poteva prevedere l'arrivo della vdsl.
Nel 2017 è stata fatta la nuova centrale per la fttc, portata la fibra a ciascuno dei 17 armadi, fatti tutti i lavori di installazione ecc..6 mesi di scavi, lavori e per cosa? per portare una velocità media alle utenze di 60/20 (alla pari di quella che già hanno con la semplice sim 4G), senza considerare i tanti che essendo oltre gli 800m / 1km dall'armadio neanche potranno fare l'attivazione. Alla faccia del future proof :asd:

Nessuno di quelli che ho sentito pensa di attivare un servizio di questo tipo, persino il sindaco (che conosco personalmente) ha convocato Telecom sulla questione.

Mi spiace ma Telecom non deve dare spiegazioni al sindaco sul tipo di tecnologia da adottare. Se il paese in cui vivi non è commercialmente appetibile per la FTTH, devi solo ringraziare di avere la VDSL.
Non è per difendere TIM, per me è un azienda che sarebbe dovuta fallire molto tempo fa, ma oggettivamente in questo momento gli investimenti li sta facendo (dopo aver dormito per 10-15 anni, certamente), e conoscendo i miei polli, la gente continuerà a lamentarsi dei suoi 7 mega quando gliene potrebbero arrivare 30/50/100/200. D'accordissimo con la migrazione forzata, ma prima devono trovare il modo di far andare una VDSL2 come un ADSL2+ sulle lunghe distanze.

Con la vdsl agcom i 200 mega li avranno quelli che vivono nell'armadio. Già ora tra tutti quelli che conosco 200 mega non li ha più nessuno.
Poi un giorno ci spiegherai come mai SOLO TU la chiami VDSL AGCOM.

diaretto
15-11-2017, 09:07
Poi un giorno ci spiegherai come mai SOLO TU la chiami VDSL AGCOM.

Condivido il resto del tuo intervento, rispondo solo a questa frase.

Penso che con VDSL AGCOM si riferisca al fatto che AGCOM non vuole far attivare il vectoring, ove TIM sia presente solo col suo armadio.

fabioalessandro
15-11-2017, 09:33
La 200 non ha costi aggiuntivi in teoria

5€ in più per modifica contrattuale però mi hanno regalato il virtual fax
e modem in 24 rate da 12€ più iva

zdnko
15-11-2017, 09:51
Penso che con VDSL AGCOM si riferisca al fatto che AGCOM non vuole far attivare il vectoring, ove TIM sia presente solo col suo armadio.

Da quello che ricordo di aver letto tempo fa (la memoria potrebbe ingannarmi e la fonte ovviamente non riesco più a trovarla altrimenti riporterei il link) non è che agcom vieti il vectoring dove c'è solo un operatore, ma l'operatore deve segnalarne l'intenzione di attivarlo ed attendere un tempo congruo (sei mesi? un anno?) per sapere se altri operatori siano intenzionati ad investire in fttc slu nella stessa area. Solo a tempo scaduto e nessun interesse da parte di altri operatori allora il richiedente potrà farne uso.

jake101
15-11-2017, 10:12
Condivido il resto del tuo intervento, rispondo solo a questa frase.

Penso che con VDSL AGCOM si riferisca al fatto che AGCOM non vuole far attivare il vectoring, ove TIM sia presente solo col suo armadio.

Ah ok, quindi VDSL AGCOM sarebbe l'abbreviazione di "VDSL senza vectoring a norma AGCOM" :D

jake101
15-11-2017, 10:26
5€ in più per modifica contrattuale però mi hanno regalato il virtual fax
e modem in 24 rate da 12€ più iva

Ah ok, contratto Impresa Semplice quindi

il_dottorino
15-11-2017, 10:27
non trovo corretto da parte di TIM non attivare il profilo 200 quando il cabinet è abilitato già da parecchio nonostante la distanza rientri nei famosi 150 m

Swampo
15-11-2017, 10:47
Domanda, ma come mai chi ha il codice migrazione che finisce con 009 non può fare il cambio operatore?? Che cosa serve un codice di migrazione se poi non puoi migrare? Io volevo passare da Fastweb a Tim ma non posso per via di questa cosa. Consigli su come procedere?

Busone di Higgs
15-11-2017, 10:50
Condivido il resto del tuo intervento, rispondo solo a questa frase.

Penso che con VDSL AGCOM si riferisca al fatto che AGCOM non vuole far attivare il vectoring, ove TIM sia presente solo col suo armadio.

Ma e' una presa per il culo; ora come ora il vectoring puo' funzionare solo dove e' presente un solo armadio...

san80d
15-11-2017, 11:05
... Nessuno di quelli che ho sentito pensa di attivare un servizio di questo tipo ...


e sbagliano

giovanni69
15-11-2017, 11:08
Mi sembra strano...sarebbe una modifica contrattuale unilaterale e quindi avrebbe lo stesso effetto... inoltre dovrebbero comunque dare preavviso.

Corretto: hai ragione te! :)
Avranno smanettato male con i profili durante una qualche attivazione.

jake101
15-11-2017, 11:45
Domanda, ma come mai chi ha il codice migrazione che finisce con 009 non può fare il cambio operatore?? Che cosa serve un codice di migrazione se poi non puoi migrare? Io volevo passare da Fastweb a Tim ma non posso per via di questa cosa. Consigli su come procedere?

Presumibilmente perché i numeri nativi OLO (quindi non assegnati direttamente da Telecom) non possono essere migrati in TIM.

stefano7689
15-11-2017, 12:14
Qualcuno sa ogni quanto aggiornano i file allegati far sul sito Telecom wholesale ?!

nessuno ? i file rar delle pianificazioni intendo.

Intel-Inside
15-11-2017, 12:34
Sono excel e di solito li aggiornano lunedi in mattinata

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

McRooster23
15-11-2017, 13:30
A pensar male, forse ti hanno declassato perchè se andassi sotto i 40Mbps potresti andartene senza penali. :O

Nella mia area riservata ovviamente risulto abbonato alla 100Mb.
Ed i minimali di tale opzione sono appunto 40/4.

Se avevo 46/15 perchè abbassarmi alla 30Mb?:p

jake101
15-11-2017, 14:10
Nella mia area riservata ovviamente risulto abbonato alla 100Mb.
Ed i minimali di tale opzione sono appunto 40/4.

Se avevo 46/15 perchè abbassarmi alla 30Mb?:p

Sicuramente trattasi di un errore del profilo
Apri segnalazione da MyTIM e parla esplicitamente di profilo 30/3 inserito per sbaglio quando il tuo contratto prevede i 100/20

giuces
15-11-2017, 14:24
https://fibra.click/
http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index_fttc.jsp
https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso

Più mi informo e più mi prende lo scoramento. La fibra non risulta vendibile credo dipenda dal fatto che ancora non abbiano terminato i lavori e collaudo.
Leggendo in giro vedo che la vendibilità dipende anche dalla distanza dal cabinet, secondo telecom dovrei essere a più di 1,500 m dal cabinet ma in realtà sono circa 400 / 500.

McRooster23
15-11-2017, 14:34
Sicuramente trattasi di un errore del profilo
Apri segnalazione da MyTIM e parla esplicitamente di profilo 30/3 inserito per sbaglio quando il tuo contratto prevede i 100/20

Si, è proprio quello che ho fatto. Ora bisogna solo attendere.

jake101
15-11-2017, 14:42
Più mi informo e più mi prende lo scoramento. La fibra non risulta vendibile credo dipenda dal fatto che ancora non abbiano terminato i lavori e collaudo.
Leggendo in giro vedo che la vendibilità dipende anche dalla distanza dal cabinet, secondo telecom dovrei essere a più di 1,500 m dal cabinet ma in realtà sono circa 400 / 500.

È ovvio che non è ancora vendibile perché non hanno terminato i lavori, tranquillo!

Vedrai che tra qualche mese sarà attiva.

masterkarray
15-11-2017, 16:18
I lavori puoi anche farli dopo. Ma è sconsigliatissimo: a parte che rischieresti di non agganciare bene e di avere disconnessioni frequenti (che fai, poi, rimani senza internet fino a quando non verrà il tecnico?), inoltre come farai a far funzionare i telefoni di casa ? Rischi di non avere più la fonìa.
Io ho fatto venire il mio tecnico di fiducia e in mezz'ora e venti eurini mi ha sistemato tutto...:D



Sai qual è il problema ? Checchè se ne dica, la vdsl richiede un impianto MIGLIORE rispetto a quello che servirebbe per l'adsl...e nemmeno è sufficiente.
Per dirti: io sono a 200 metri dall'armadio, con l'adsl prendevo 20mb su 20mb (il massimo), linea stabilissima 24 ore su 24, SNR e ATTENUAZIONE molto alti e bassi rispettivamente.
Appena messa la fibra, ho chiesto (e ottenuto) la 200mb: beh aggancio a 110 e scarico a 100. Ma questo quando non ho diafonìa (ce l'ho ore ufficio, perchè qualche negozio/ufficio avrà anch'esso la fibra...che spegne la domenica, la sera dopo le 20.00 e il giorno di chiusura del negozio). Quando ho diafonìa, appunto, aggancio a 100 e scarico a 90.
Come vedi non mi posso assolutamente lamentare (linea stabilissima e velocità costante praticamente sempre, ho il modem acceso e up da non so quante settimane), però, tenendo a mente i valori della vecchia adsl, mi aspettavo ALMENO un aggancio di 160-170 mb !!! :eek:
Ma dipende anche dai cavi, dalla chiostrina, dal giro che fanno, dalla risalita ecc.ecc. Sono troppi fattori da tenere in considerazione.
Per questo ti dico: se già con un impianto ad hoc rischi che ci siano delle "interferenze" sulla tua linea, figuriamoci se tieni l'impianto alla....casso di cane...:D
Poi, eh, nella vita bisogna essere ottimisti...magari tu agganci a 190mb e pace e bene! E te lo auguro ! :D

Alla fine la procedura online per l'attivazione della fibra TIM non è andata a buon fine. Contattandoli su twitter mi hanno detto che l'ordine risulta annullato per dati anagrafici mancanti. Mi sembra molto strano dato che ho compilato tutto e la procedura in sè è andata a buon fine (con tanto di email di conferma e nessuna email successiva di annullamento).

Quindi oggi sono stato al centro TIM più vicino a me e in 20 minuti scarsi ho fatto tutto (complice anche l'operatore molto gentile e corretto - cosa purtroppo sempre più rara di questi tempi).

Dal momento che ho fatto il passaggio da diverso operatore mi è stato detto che in genere ci vuole un mesetto per l'attivazione, informazione in linea con le esperienze di altre persone (correggetemi se sbaglio). Spero ci metta un po' meno e spero soprattutto di agganciare valori decenti! :)

ares75
15-11-2017, 16:56
Ma e' una presa per il culo; ora come ora il vectoring puo' funzionare solo dove e' presente un solo armadio...

Il vectoring porta solo benefici, che raggiungono il massimo quando è full (tutte le coppie partono dallo stesso dslam).

Nel caso peggiore, difficilmente ottenibile in pratica, non ha alcun effetto.

Quindi anche attivandolo in modo indipendente sui dslam dei vari operatori si avrebbero solo vantaggi (di entità variabile, ma sempre vantaggi).

Ci sono diversi paper al riguardo, reperibili su internet.

Per esempio questo:

http://www.isticom.it/documenti/rivista/rivista2016/12_185-204_prestazioni_ibrido_fttx-vdsl2_vectoring-.pdf

Per chi non ha voglia di leggerlo, riporto una citazione:

In base ai risultati mostrati in Figura 8b, le prestazioni dei due gruppi di linee sono comprese in un intervallo che ha come limite superiore le prestazioni dello scenario con vectoring competo e come limite inferiore le prestazioni dello scenario senza vectoring. Nel caso di equa distribuzione delle linee tra i due gruppi, le prestazioni del VDSL2 17a Vectoring si collocano circa al centro dell’intervallo appena definito, mantenendo ancora un miglioramento delle prestazioni di circa il 25% rispetto al caso senza vectoring. In questo scenario le prestazioni variano in base al numero di gruppi vettorizzati e alla ripartizione delle linee tra i gruppi, più la numerosità di un gruppo predomina sugli altri meno risente della diafonia delle linee aliene.

ares75
15-11-2017, 17:12
Appena messa la fibra, ho chiesto (e ottenuto) la 200mb: beh aggancio a 110 e scarico a 100. Ma questo quando non ho diafonìa (ce l'ho ore ufficio, perchè qualche negozio/ufficio avrà anch'esso la fibra...che spegne la domenica, la sera dopo le 20.00 e il giorno di chiusura del negozio). Quando ho diafonìa, appunto, aggancio a 100 e scarico a 90.


Quindi a 200 metri dall'armadio la vdsl agcom 200 mb in realtà va a 100. E poi non dovrei dire che è una presa in giro?

Vi piacerebbe avere un'auto che invece dei 15 km/l promessi ne fa 9, ma solo se nella stessa corsia non ci sono altre vetture, altrimenti ne fa 7?

baron
15-11-2017, 17:57
Per dirti: io sono a 200 metri dall'armadio

scusa ma in tuo post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142603&postcount=102759) hai detto di avere una attenuazione in DS3 di circa 50 quindi o c'è un problema sul tuo impianto o non sei a 200 metri dall'armadio.

Wuillyc2
15-11-2017, 17:57
Quindi a 200 metri dall'armadio la vdsl agcom 200 mb in realtà va a 100. E poi non dovrei dire che è una presa in giro?

Vi piacerebbe avere un'auto che invece dei 15 km/l promessi ne fa 9, ma solo se nella stessa corsia non ci sono altre vetture, altrimenti ne fa 7?

in teoria è cosi, riesci ad andare a 300 km orari con la Ferrari quando è pieno di macchine nella corsia? :D

baron
15-11-2017, 17:57
Quindi a 200 metri dall'armadio la vdsl agcom 200 mb in realtà va a 100. E poi non dovrei dire che è una presa in giro?


Falso!

Yrbaf
15-11-2017, 18:02
Se chi compra non legge bene e si illude la colpa è anche sua.

Tu compri un'auto con promessi almeno 4km/l (i 40Mb per andarsene anzi ora sono 50Mb) che in condizioni ottimali fa i 20km/l.
Di promesso c'è solo 4 non 20.

Poi se per chi abita in collina (leggi distanza) o nei grossi centri trafficati (leggi diafonia) i 20km/l non si vedono molto spesso (e per alcuni mai) non è (o non è solo) colpa del costruttore/venditore di auto.
E quando non fa manco 4-5km/l sei libero di restituirla :D se non riescono a diminuire il consumo ed aumentare i km per litro.

AlexDee
15-11-2017, 18:12
scusa ma in tuo post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142603&postcount=102759) hai detto di avere una attenuazione in DS3 di circa 50 quindi o c'è un problema sul tuo impianto o non sei a 200 metri dall'armadio.

Sono a 200 metri dall'armadio e NON HO nessun problema al mio impianto (almeno intendo quello "interno", modificato ad hoc per la fibra). Non dipende mica da questi due fattori. Ma dai giri che fanno i cavi ESTERNI, dalla chiostrina, dalla diafonìa, dalla vetustà degli apparati ecc.ecc.

ironmark99
15-11-2017, 18:13
Mi spiace ma non attacca.
Arrampicarsi sugli specchi per sostenere la vdsl non ha proprio senso e non aiuta nessuno.
Nel mio comune la stragrande maggioranza delle case sono distanti dagli armadi, di certo quando li installarono nessuno poteva prevedere l'arrivo della vdsl.
Nel 2017 è stata fatta la nuova centrale per la fttc, portata la fibra a ciascuno dei 17 armadi, fatti tutti i lavori di installazione ecc..6 mesi di scavi, lavori e per cosa? per portare una velocità media alle utenze di 60/20 (alla pari di quella che già hanno con la semplice sim 4G), senza considerare i tanti che essendo oltre gli 800m / 1km dall'armadio neanche potranno fare l'attivazione. Alla faccia del future proof :asd:

Nessuno di quelli che ho sentito pensa di attivare un servizio di questo tipo, persino il sindaco (che conosco personalmente) ha convocato Telecom sulla questione.

...non attacca...
...arrampicarsi sugli specchi per sostenere...

Ma con chi credi di parlare? Con l'AD di TIM o con un suo azionista?
Ciò che dico è che anche senza VDSL NON è che avremmo in cambio la fibra. Punto. Inutile illudersi.

Sottovalutare i lavori (e i costi) per raggiungere la singola abitazione e cablarla in fibra è molto tipico, e secondo me sintomo di non avere le idee chiare di cosa si stia parlando. Punto.

Poi, se e quando me la porteranno ad un prezzo ragionevole, e soprattutto con un US decente (dai 50Mbit/s in su) sarò ben felice di aderire. Ma sai, sono già un po' anzianotto e non so se ci arriverò... :old:

Si riferisce ovviamente al fatto che per alcuni (lui compreso) solo la FTTH ha senso nel 2017 (o meglio già da un decennio quasi :D).

(...)

Poi se cerchi di difendere la scienza e le tecnologie DSL sei solo uno di parte che di sicuro lavora in [innominabile] e deve fare la sua propaganda e gettare fumo negli occhi per tenerci nel medioevo delle telecomunicazioni.

Acc. tu ci hai pure lavorato davvero in [innominabile] quindi sarai l'oste da non ascoltare :D

Ci hai azzaccato in pieno Yrbaf :mano:
Tanto vale che me stia zitto...

AlexDee
15-11-2017, 18:24
Quindi a 200 metri dall'armadio la vdsl agcom 200 mb in realtà va a 100. E poi non dovrei dire che è una presa in giro?

Ma scusa a parte che non dipende certo dalla distanza dall'armadio ma da altre decine e decine di fattori, poi proveniamo tutti dalle comuni adsl....e ricordo che, nel MIGLIORE DEI CASI, si scarica a 20mb al secondo e si uppa a 1 misero mb..
Con la VDSL si sale almeno a 45-50 (contro i 20) nei casi più SCARSI E GRAVI e si uppa a 20 (contro 1), quindi c'è un miglioramento notevole, non vedo di cosa ci si possa lamentare. Ma che...dovete tutti scaricare centinaia di terabyte dall'AREA 51 ? :D
Battute a parte, capisco che possa diventare "una questione di principio", ma qui sopra ho visto isterismi di massa, francamente incomprensibili, per chi da 190 è sceso a 170 (!!!) o gente che ha iniziato ad INSULTARE quelli che prendono portante piena perchè "non è bello far rosicare la gente", dai, su, ci rendiamo conto ?
Io scarico a 100...mi dici di che capperi mi dovrei lamentare ? La linea è stabile, velocità costante, il modem non ha avuto disconnessioni da non so ormai quante settimane, sarei un pazzo a lamentarmi assiduamente di qualsiasi cosa legata alla velocità. Per me 100 è una velocità pazzesca !!! E poi, come ho sempre detto, è l'upload ciò che mi interessa ed è più importante, 20mb sono tanti, finalmente non dovrò aspettare due ore per caricare un video in HD su Youtube o per trasferire un documento grosso in DropBox.
Certe lamentele che ho letto qui sopra, francamente (quando non riguardano problemi oggettivamente gravi), mi son sembrate fuori luogo...da "nerd sfegatati" o da...."bimbi minkia"¹...

¹: non mi riferisco a te, eh, ma faccio un discorso generale..

baron
15-11-2017, 18:29
Sono a 200 metri dall'armadio e NON HO nessun problema al mio impianto (almeno intendo quello "interno", modificato ad hoc per la fibra). Non dipende mica da questi due fattori. Ma dai giri che fanno i cavi ESTERNI, dalla chiostrina, dalla diafonìa, dalla vetustà degli apparati ecc.ecc.

Si, e potresti pure avere l'armadio sotto la finestra ma se i cavi fanno poi il giro di peppe è come se fossi molto più lontano.
Bisogna dare informazioni esatte e non dire di essere a 200 metri e di agganciare solo 100Mb/s

baron
15-11-2017, 18:33
Tanto vale che me stia zitto...

Qua pretendono tutto a pochi euro...
E poi non parliamo del paragone di una VDSL flat con una SIM 4G ...

XNeon
15-11-2017, 18:39
Ma scusa a parte che non dipende certo dalla distanza dall'armadio ma da altre decine e decine di fattori, poi proveniamo tutti dalle comuni adsl....e ricordo che, nel MIGLIORE DEI CASI, si scarica a 20mb al secondo e si uppa a 1 misero mb..
Con la VDSL si sale almeno a 45-50 (contro i 20) nei casi più SCARSI E GRAVI e si uppa a 20 (contro 1), quindi c'è un miglioramento notevole, non vedo di cosa ci si possa lamentare.
...
La linea è stabile, velocità costante, il modem non ha avuto disconnessioni da non so ormai quante settimane
Sono il primo a dire che è sbagliato in partenza fare di tutta l'erba un fascio, ma c'è anche chi però con un problema sulla tratta (oltretutto di 500mt :D) ha disconnessioni continue, giornaliere, CRC, si è visto recapitare i giuntisti perchè anche il tecnico ha denotato il problema, e questi vanno a sostituire la testina IDC nel box. Ma non sta qui il problema, POTEVA essere una soluzione: E INVECE NO perchè io sulla testina NON ci ero collegato ma era stato fatto un collegamento ad elica stagnato. Risultato? Non è cambiato assolutamente niente ed ora me la tengo così perchè sicuramente non faranno uscire nuovamente i giuntisti. Di certo non posso essere entusiasta. La coppia migliore nel box aggancia 15 mega in meno della mia e chi è in VDSL insieme a me si lamenta degli stessi problemi.
Altrochè Zelig e Colorado! Con sta storia si metterebbe a ridere pure un morto :ciapet:

AlexDee
15-11-2017, 18:43
Si, e potresti pure avere l'armadio sotto la finestra ma se i cavi fanno poi il giro di peppe è come se fossi molto più lontano.
Bisogna dare informazioni esatte e non dire di essere a 200 metri e di agganciare solo 100Mb/s

Ribadisco: dire di "essere a 200 metri" è un dato OGGETTIVO. E anche dire che aggancio a 100mb è un dato oggettivo. Non so il perchè di tal velocità e non mi interessa, non è certo un problema mio, ma di TIM e dei suoi apparati, evidentemente.

baron
15-11-2017, 18:48
Ribadisco: dire di "essere a 200 metri" è un dato OGGETTIVO. E anche dire che aggancio a 100mb è un dato oggettivo. Non so il perchè di tal velocità e non mi interessa, non è certo un problema mio, ma di TIM e dei suoi apparati, evidentemente.

No, il dato oggettivo è dato dalla attenuazione in DS3, che è quella che conta, non dalla distanza reale o presunta dall'armadio.

AlexDee
15-11-2017, 18:51
No, il dato oggettivo è dato dalla attenuazione in DS3, che è quella che conta, non dalla distanza reale o presunta dall'armadio.

E ho capito. Ma sinceramente non sto capendo che cosa intendi. Cioè non sto capendo se stai imputando qualcosa a ME o a TIM.

baron
15-11-2017, 19:00
E ho capito. Ma sinceramente non sto capendo che cosa intendi. Cioè non sto capendo se stai imputando qualcosa a ME o a TIM.

ti ho solo fatto notare che se dici di agganciare solo 100Mb/s pur essendo a 200 metri dall'armadio senza specificare che il valore dell'attenuazione non corrisponde a 200 metri effettivi, poi gli altri che leggono, come abbiamo visto, pensano che a 200 metri la VDSL 200 aggancia solo 100Mb/s, il che non è vero.

AlexDee
15-11-2017, 19:33
ti ho solo fatto notare che se dici di agganciare solo 100Mb/s pur essendo a 200 metri dall'armadio senza specificare che il valore dell'attenuazione non corrisponde a 200 metri effettivi, poi gli altri che leggono, come abbiamo visto, pensano che a 200 metri la VDSL 200 aggancia solo 100Mb/s, il che non è vero.

Ma l'avevo già scritto in diversi post, non posso ripeterlo sempre. E non ho mica detto che quella è la velocità massima. Ho detto che aggancio a TOT e sono distante TOT, punto. Non credo che qualcuno possa aver pensato che quella sia la velocità "standard" o "massima". Cioè non ho mica detto a chicchessia che se chiederà la 200mb navigherà a 100mb, ma che IO aggancio a tale velocità.

ironmark99
15-11-2017, 19:37
Il vectoring porta solo benefici, che raggiungono il massimo quando è full (tutte le coppie partono dallo stesso dslam).

Nel caso peggiore, difficilmente ottenibile in pratica, non ha alcun effetto.

Quindi anche attivandolo in modo indipendente sui dslam dei vari operatori si avrebbero solo vantaggi (di entità variabile, ma sempre vantaggi).

Ci sono diversi paper al riguardo, reperibili su internet.

Per esempio questo:

http://www.isticom.it/documenti/rivista/rivista2016/12_185-204_prestazioni_ibrido_fttx-vdsl2_vectoring-.pdf

Per chi non ha voglia di leggerlo, riporto una citazione:(...)

Articolo divulgativo, ma a mio avviso con più di una imprecisione...
Ad esempio:
"(...in G.FAST...) l'uso di una banda di frequenze più elevata permette di ottenere elevate velocità di trasmissione dati per brevi distanze, da 500 Mbit/s per distanze di 100-200 m, fino a 1 Gbit/s per distanze minori di 100 m."
Numeri realistici solo con il vectoring attivo.

"Inoltre, a differenza dei sistemi xDSL, dove le sottoportanti (o toni) possono essere solo unidirezionali suddivise tra downstream e upstream con la tecnica Frequency Division Duplexing (FDD), nel G.fast possono essere dedicati sia al downstream che all’upstream grazie alla tecnica Time Division Duplexing (TDD)"
Vero solo se tutto il cavo in partenza dall'armadio condivide la stessa ripartizione DS/US (ossia tutti gli utenti sono sincroni), altrimenti la diafonia (il NEXT in questo caso) diventa insostenibile, e il vectoring non più applicabile.

"Nei sistemi xDSL, l'eliminazione della NEXT è ottenuta (...con...) la tecnica TDD nel G.fast."
Come già detto vero solo a patto che tutti gli utenti sul cavo abbiano gli stessi DS e US.

"In base ai risultati mostrati in Figura 8b, le prestazioni dei due gruppi di linee sono comprese in un intervallo che ha come limite superiore le prestazioni dello scenario con vectoring competo e come limite inferiore le prestazioni dello scenario senza vectoring. Nel caso di equa distribuzione delle linee tra i due gruppi, le prestazioni del VDSL2 17a Vectoring si collocano circa al centro dell’intervallo appena definito, mantenendo ancora un miglioramento delle prestazioni di circa il 25% rispetto al caso senza vectoring."
Fuorviante (nel modo di esporlo), secondo me. Se immaginiamo un cavo con 20 coppie in due decadi vettorizzate separatamente tra loro, e un efficienza del vectoring del 100%, ogni coppia non risentirà della diafonia delle 9 coppie della sua decade, ma risentirà completamente della diafonia delle 10 coppie dell'altra. Quindi nella situazione non vettorizzata una coppia avrà 19 disturbanti, e in quella vettorizzata a decadi ne avrà 10, con un miglioramento della diafonia di circa 3dB. Si tratta di un miglioramento, certamente, ma limitato, dato che il grosso del disturbo è provocato dalle prime coppie disturbanti. Il 25% di miglioramento si riferisce alla situazione non vettorizzata, quindi quella con prestazioni molto limitate, che rappresenta comunque una perdita importante rispetto alla situazione completamente vettorizzata. Giusto per capire meglio... Se in un cavo da 100m di 0.4mm plastico con 19 coppie disturbanti un collegamento in 17a può andare a 66Mbit/s, con una vettorizzazione a decadi potrebbe andare a 74Mbit/s (dati calcolati col mio foglio Excel), con un guadagno quindi del +21%, contro una prestazione di 143Mbit/s su un sistema completamente vettorizzato. Sullo stesso cavo, con tutti i 20 utenti con profilo 35b si avrebbero 111Mbit/s senza vectoring, 130Mbit/s con il vectoring a decadi (+15%) contro gli oltre 350Mbit/s (teorici, ovviamente) su un cavo completamente vettorizzato.

"In questo scenario le prestazioni variano in base al numero di gruppi vettorizzati e alla ripartizione delle linee tra i gruppi, più la numerosità di un gruppo predomina sugli altri meno risente della diafonia delle linee aliene."
Vero a causa del numero "chiuso" di doppini possibili in un cavo, nel senso che più un gruppo è numeroso, e ovviamente meno coppie restano disponibili per diventare dei disturbanti. ;)

Solo i miei 2 cent di opinione in merito.

baron
15-11-2017, 19:45
Ma l'avevo già scritto in diversi post, non posso ripeterlo sempre. E non ho mica detto che quella è la velocità massima. Ho detto che aggancio a TOT e sono distante TOT, punto. Non credo che qualcuno possa aver pensato che quella sia la velocità "standard" o "massima". Cioè non ho mica detto a chicchessia che se chiederà la 200mb navigherà a 100mb, ma che IO aggancio a tale velocità.

ok, ma ho letto un post dove si saltava subito alle conclusioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45176861&postcount=103439

san80d
15-11-2017, 20:18
intanto dovrebbe essere confermato che le fatturazioni torneranno a 30 giorni ma molto probabilmente gli aumenti verranno confermati... come era facile immaginare quando questi mettono in bilancio dei ricavi col cavolo che tornano indietro

masterkarray
15-11-2017, 20:26
intanto dovrebbe essere confermato che le fatturazioni torneranno a 30 giorni ma molto probabilmente gli aumenti verranno confermati... come era facile immaginare quando questi mettono in bilancio dei ricavi col cavolo che tornano indietro

Se non sbaglio questo emendamento è stato fatto il 14 di questo mese, cioè ieri, giusto?

Che tariffe mi verranno applicate a me che ho fatto richiesta di attivazione oggi?

san80d
15-11-2017, 20:30
Se non sbaglio questo emendamento è stato fatto il 14 di questo mese, cioè ieri, giusto?
si è di ieri



Che tariffe mi verranno applicate a me che ho fatto richiesta di attivazione oggi?

quelle di oggi ma comunque poco importa, all’anno sempre quello si pagherà, spalmato su 12 (in futuro) o 13 mensilità (per adesso)

masterkarray
15-11-2017, 20:40
EDIT: doppio post, scusate

masterkarray
15-11-2017, 20:46
si è di ieri





quelle di oggi ma comunque poco importa, all’anno sempre quello si pagherà, spalmato su 12 (in futuro) o 13 mensilità (per adesso)

Hai ragione ma quello che mi preoccupa è che a breve gli operatori adegueranno le loro proposte.

Io al momento con la fatturazione a 12 mensilità andrei a pagare 26,68 € al mese.

Quando però gli operatori si adegueranno di certo non pubblicizzaranno le loro offerte con questi prezzi. Per capirsi, invece che "Offerta fibra a soli 26,68 € al mese!" offriranno molto più probabilmente un "Offerta fibra a soli 24,99 € al mese!".

Da questo potrei dedurre che io sono stato "fregato", nel senso che mi conveniva aspettare l'adeguamento da parte dell'operatore (che dovrebbe avvenire entro 120 giorni dall'emendamento ma credo che ci metteranno molto meno, vedi Vodafone che si è già adeguata) e poi attivare l'offerta.

In altre parole, noi già abbonati pagheremo 13 mensilità spalmate su 12 mentre i nuovi abbonati (dopo l'adeguamento e le nuove offerte) andranno a pagare 12 mensilità effettive.

Questo è il mio ragionamento da ignorante, forse sbaglio qualcosa o c'è qualcosa che mi sfugge. Se però così fosse mi scoccerebbe parecchio e certamente non lo troverei per nulla corretto.

Yrbaf
15-11-2017, 20:49
Numeri realistici solo con il vectoring attivo.

Si poi lo dicono nel test g.fast vettorizzato in modalità solo lui e con protezione evdsl.
Interessante (se vero) che a 200m (cavo 0.4 mi pare quindi più metri ha la fortuna di cavi più ...) permetta ancora 1Gb vettorizzato (ed aggregato) anche se non hanno specificato se era g.Fast 112MHz o 224MHz (penserei la prima e bisogna anche vedere se 224MHz ci arrivano produttivi a 200m).
Per me con tali valori un parziale uso da cabinet non è da buttare via.

Ok è vero solo per g.fast da solo (solo protezione adsl), se decidi di mantenere evdsl il tutto crolla a 600Mb (buttali via).
Però per gli armadi con utenti solo vicini si potrebbe valutare uno switch off (tanto sia ONU che apparati in casa, se quelli evdsl, supportano g.fast) e poi volendo si può in teoria (dei dubbi sulla T in fondo che potrebbe abbattere la potenza) si può iniettare evdsl + gfast per dare (combinati) 900Mb (di aggregato) su due apparati (due router evdsl uno in evdsl ed uno in gfast).


Vero solo se tutto il cavo in partenza dall'armadio condivide la stessa ripartizione DS/US (ossia tutti gli utenti sono sincroni), altrimenti la diafonia (il NEXT in questo caso) diventa insostenibile, e il vectoring non più applicabile.

Sarebbe interessante sapere come funziona il cDTA (coordinated Dynamic Time Allocation) su cui vogliono scommettere molto e che dovrebbe arrivare nelle prossime implementazioni (forse gli asic ci sono già).
Dovrebbe variare in tempo reale la ripartizione tra down e up a seconda del carico della rete promettendo upload fino a 4 o 5 volte più veloci, però non penso che si possa segare (rallentare) al mio vicino il suo download perché io ho ora deciso di caricare sul cloud 1TB ed ho bisogno di forte upload :D
Quindi sarebbe curioso sapere come gestisce il tutto per non fare impazzire il vectoring ma permettere la flessibilità.

random566
15-11-2017, 21:43
Quando però gli operatori si adegueranno di certo non pubblicizzaranno le loro offerte con questi prezzi. Per capirsi, invece che "Offerta fibra a soli 26,68 € al mese!" offriranno molto più probabilmente un "Offerta fibra a soli 24,99 € al mese!".

Da questo potrei dedurre che io sono stato "fregato", nel senso che mi conveniva aspettare l'adeguamento da parte dell'operatore (che dovrebbe avvenire entro 120 giorni dall'emendamento ma credo che ci metteranno molto meno, vedi Vodafone che si è già adeguata) e poi attivare l'offerta.

In altre parole, noi già abbonati pagheremo 13 mensilità spalmate su 12 mentre i nuovi abbonati (dopo l'adeguamento e le nuove offerte) andranno a pagare 12 mensilità effettive.

Questo è il mio ragionamento da ignorante, forse sbaglio qualcosa o c'è qualcosa che mi sfugge. Se però così fosse mi scoccerebbe parecchio e certamente non lo troverei per nulla corretto.

non credo che ti sfugga niente. questa è la regola attuale del mercato delle telecomunicazioni: utente vecchio=pollo da spennare.

san80d
15-11-2017, 21:58
vecchio o nuovo non cambierà nulla, pagherete uguale

masterkarray
15-11-2017, 22:47
non credo che ti sfugga niente. questa è la regola attuale del mercato delle telecomunicazioni: utente vecchio=pollo da spennare.

Che schifo, non posso che dire altro.

vecchio o nuovo non cambierà nulla, pagherete uguale

Dato che affermi il contrario di quanto ho illustrato con il mio ragionamento sopra, puoi argomentare questa tua affermazione?

azi_muth
15-11-2017, 22:59
Dato che affermi il contrario di quanto ho illustrato con il mio ragionamento sopra, puoi argomentare questa tua affermazione?

Stai ragionando su offerte che non si sono ancora verificate. Ma anche se fosse i vecchi clienti di norma( anche se non è detto) hanno sempre tariffe peggiori.
Le offerte sono un costo che le aziende sostengono per avere più clienti e per questo sono limitate. Non sarebbe logico estenderle a chi è già cliente ed è anche già vincolato.
Non c'è nulla di nuovo o scandaloso. E' il mercato.

baron
15-11-2017, 23:01
Dato che affermi il contrario di quanto ho illustrato con il mio ragionamento sopra, puoi argomentare questa tua affermazione?

Cosa c'è da argomentare? Se con la furbata dei 28 giorni si è andati a pagare 13 mensilità invece di 12, con un aumento dell'8% e più, tornando a 12 mensilità aumenteranno di conseguenza il canone mensile in modo che all'anno si pagherà la stessa cifra che si paga ora con la fatturazione ogni 28 giorni.

robertroby
15-11-2017, 23:19
Ho appena letto un post su dday.it che mostra proprio come TIM su alcune offere sta già mostrando il prezzo “se fosse mensile questa offerta sarebbe di...” cioè con l’aumento esattamente del 8%

san80d
15-11-2017, 23:26
è da tempo che mostra quell’indicazione

Tommy Er Bufalo
16-11-2017, 07:23
il mio armadio ha l'onu installato sul tetto, ho anche parlato con un tecnico che stava facendo dei lavori ed è inserito in pianificazione, però nei paraggi non c'è la colonnina per l'alimentazione. devo preoccuparmi?

L_Rogue
16-11-2017, 07:37
intanto dovrebbe essere confermato che le fatturazioni torneranno a 30 giorni ma molto probabilmente gli aumenti verranno confermati... come era facile immaginare quando questi mettono in bilancio dei ricavi col cavolo che tornano indietro

Io avevo capito che non ci sarebbero stati rimborsi, ma non mi stupirebbe per niente che alzassero il costo mensile per il futuro.

fraussantin
16-11-2017, 07:52
Io avevo capito che non ci sarebbero stati rimborsi, ma non mi stupirebbe per niente che alzassero il costo mensile per il futuro.Secondo me al massimo lo adattano al mese per chi ha attivato a 28 gg.

Se fanno di piú rischiano di far incazzare la gente e passare a vodafone o altri.

Ps piccola curiosità tim crolla in borsa, vodafone è alle stelle.

jake101
16-11-2017, 09:37
è da tempo che mostra quell’indicazione

Infatti.
Poi la cosa è uscita due tre giorni fa su Tom's Hardware e sembra che sia stato scoperta l'acqua calda, quando è da agosto minimo che è così

il mio armadio ha l'onu installato sul tetto, ho anche parlato con un tecnico che stava facendo dei lavori ed è inserito in pianificazione, però nei paraggi non c'è la colonnina per l'alimentazione. devo preoccuparmi?

La colonnina sarà nei paraggi, attualmente si tendono ad attestare gli alimentatori di almeno almeno due armadi per colonnina.

azi_muth
16-11-2017, 09:39
Infatti.
Poi la cosa è uscita due tre giorni fa su Tom's Hardware e sembra che sia stato scoperta l'acqua calda, quando è da agosto minimo che è così

L'hanno messa evidentemente per dimostrare che i 28gg non rappresentano un problema di trasparenza. Loro sono così trasparenti che ti mettono anche il costo a 30gg

Turrican3
16-11-2017, 09:47
Questa cosa che le telco studiano una furbata (fatturazione a 4 settimane) per gonfiare il prezzo degli abbonamenti, il governo prende provvedimenti per impedire che questo accada e per tutta risposta... ci ritroviamo con gli stessi aumenti della suddetta furbata è fantastica.

ares75
16-11-2017, 09:51
Articolo divulgativo, ma a mio avviso con più di una imprecisione...
Ad esempio:
"(...in G.FAST...) l'uso di una banda di frequenze più elevata permette di ottenere elevate velocità di trasmissione dati per brevi distanze, da 500 Mbit/s per distanze di 100-200 m, fino a 1 Gbit/s per distanze minori di 100 m."
Numeri realistici solo con il vectoring attivo.

"Inoltre, a differenza dei sistemi xDSL, dove le sottoportanti (o toni) possono essere solo unidirezionali suddivise tra downstream e upstream con la tecnica Frequency Division Duplexing (FDD), nel G.fast possono essere dedicati sia al downstream che all’upstream grazie alla tecnica Time Division Duplexing (TDD)"
Vero solo se tutto il cavo in partenza dall'armadio condivide la stessa ripartizione DS/US (ossia tutti gli utenti sono sincroni), altrimenti la diafonia (il NEXT in questo caso) diventa insostenibile, e il vectoring non più applicabile.

"Nei sistemi xDSL, l'eliminazione della NEXT è ottenuta (...con...) la tecnica TDD nel G.fast."
Come già detto vero solo a patto che tutti gli utenti sul cavo abbiano gli stessi DS e US.

"In base ai risultati mostrati in Figura 8b, le prestazioni dei due gruppi di linee sono comprese in un intervallo che ha come limite superiore le prestazioni dello scenario con vectoring competo e come limite inferiore le prestazioni dello scenario senza vectoring. Nel caso di equa distribuzione delle linee tra i due gruppi, le prestazioni del VDSL2 17a Vectoring si collocano circa al centro dell’intervallo appena definito, mantenendo ancora un miglioramento delle prestazioni di circa il 25% rispetto al caso senza vectoring."
Fuorviante (nel modo di esporlo), secondo me. Se immaginiamo un cavo con 20 coppie in due decadi vettorizzate separatamente tra loro, e un efficienza del vectoring del 100%, ogni coppia non risentirà della diafonia delle 9 coppie della sua decade, ma risentirà completamente della diafonia delle 10 coppie dell'altra. Quindi nella situazione non vettorizzata una coppia avrà 19 disturbanti, e in quella vettorizzata a decadi ne avrà 10, con un miglioramento della diafonia di circa 3dB. Si tratta di un miglioramento, certamente, ma limitato, dato che il grosso del disturbo è provocato dalle prime coppie disturbanti. Il 25% di miglioramento si riferisce alla situazione non vettorizzata, quindi quella con prestazioni molto limitate, che rappresenta comunque una perdita importante rispetto alla situazione completamente vettorizzata. Giusto per capire meglio... Se in un cavo da 100m di 0.4mm plastico con 19 coppie disturbanti un collegamento in 17a può andare a 66Mbit/s, con una vettorizzazione a decadi potrebbe andare a 74Mbit/s (dati calcolati col mio foglio Excel), con un guadagno quindi del +21%, contro una prestazione di 143Mbit/s su un sistema completamente vettorizzato. Sullo stesso cavo, con tutti i 20 utenti con profilo 35b si avrebbero 111Mbit/s senza vectoring, 130Mbit/s con il vectoring a decadi (+15%) contro gli oltre 350Mbit/s (teorici, ovviamente) su un cavo completamente vettorizzato.

"In questo scenario le prestazioni variano in base al numero di gruppi vettorizzati e alla ripartizione delle linee tra i gruppi, più la numerosità di un gruppo predomina sugli altri meno risente della diafonia delle linee aliene."
Vero a causa del numero "chiuso" di doppini possibili in un cavo, nel senso che più un gruppo è numeroso, e ovviamente meno coppie restano disponibili per diventare dei disturbanti. ;)

Solo i miei 2 cent di opinione in merito.

Per riassumere: attivando immediatamente il vectoring indipendente per ciascun dslam si avrebbe, a costo zero per tutti, un incremento di prestazioni compreso tra il 25% circa e quello permesso dal full vectoring.

Buttalo via il 25% a costo zero.

random566
16-11-2017, 09:54
Se fanno di piú rischiano di far incazzare la gente e passare a vodafone o altri.


...se non ci fossero "cartelli" fra gli operatori...
mi sembra che vodafone è stata la prima a introdurre il metodo dei 28 giorni, poi però anche gli altri hanno fatto uguale, quindi passare da un'operatore a un altro serve a poco, anzi, probabilmente gli operatori guadagnano proprio sui passaggi, fra penali, spese di attivazione e disattivazione, rate dei modem da restituire. ecc.
oltre a tutto, dopo l'aumento causato dai 28 giorni, adesso sui contratti che prevedono bundle di traffico o dati (come le sim prepagate), il governo, imponendo il ritorno al mese ci ha anche regalato la beffa per cui il prezzo aumenta dell'8,6% ma il bundle dati/traffico rimane invariato e spalmato su 30/31 giorni anzichè su 28

ares75
16-11-2017, 09:59
Tiscali fattura da sempre il mese reale, ha le stesse prestazioni della vdsl TIM essendo in VULA e a me, per il passaggio da adsl a fttc, ha concesso la stessa offerta delle nuove attivazioni (19,95 mese + 2,5 mese IP statico, modem e chiamate incluse).

Non mi sembra però che gli altri operatori siano falliti, quindi ci sarà sicuramente chi sarà disposto a pagare di più.

jake101
16-11-2017, 10:00
Questa cosa che le telco studiano una furbata (fatturazione a 4 settimane) per gonfiare il prezzo degli abbonamenti, il governo prende provvedimenti per impedire che questo accada e per tutta risposta... ci ritroviamo con gli stessi aumenti della suddetta furbata è fantastica.

Vero? Secondo me l'unica che può intervenire in questo caso è l'Unione Europea con un regolamento, con multe PROPORZIONATE a chi non rispetta gli standard di fatturazione. Anche perché se aspettiamo i nostri amici a Roma... si inventeranno pure la fatturazione ogni lunedì della settimana :D

Tommy Er Bufalo
16-11-2017, 10:03
La colonnina sarà nei paraggi, attualmente si tendono ad attestare gli alimentatori di almeno almeno due armadi per colonnina.

grazie per la risposta. mi hai tranquillizzato dato che l'armadio più vicino al mio è a 200 metri di distanza e la colonnina ce l'ha

fraussantin
16-11-2017, 10:03
...se non ci fossero "cartelli" fra gli operatori...
mi sembra che vodafone è stata la prima a introdurre il metodo dei 28 giorni, poi però anche gli altri hanno fatto uguale, quindi passare da un'operatore a un altro serve a poco, anzi, probabilmente gli operatori guadagnano proprio sui passaggi, fra penali, spese di attivazione e disattivazione, rate dei modem da restituire. ecc.
oltre a tutto, dopo l'aumento causato dai 28 giorni, adesso sui contratti che prevedono bundle di traffico o dati (come le sim prepagate), il governo, imponendo il ritorno al mese ci ha anche regalato la beffa per cui il prezzo aumenta dell'8,6% ma il bundle dati/traffico rimane invariato e spalmato su 30/31 giorni anzichè su 28I cartelli ci sono ma per fottere un cliente al prossimo sono sempre pronti.

ares75
16-11-2017, 10:08
Tu compri un'auto con promessi almeno 4km/l (i 40Mb per andarsene anzi ora sono 50Mb) che in condizioni ottimali fa i 20km/l.
Di promesso c'è solo 4 non 20.

Mica l'ho fatta io la sparata dei millemila utenti da portare a 200 mbit.

Avrebbe potuto dire "abbiamo millemila utenti perfettamente soddisfatti della loro adsl che noi, per poter dismettere apparati e centrali, vogliamo portare alla fttc che in teoria e per chi dorme nell'armadio va a 200 mbit e per gli andrà forse a 100 se sono fortunati, più probabilmente a 80".

Sempre meglio 80/15 di 20/1 (adsl), ma c'è un po' di differenza rispetto a "portiamo tutti a 200".

Se un fabbricante di automobili dichiarasse un consumo pari alla metà del reale verrebbe denunciato per truffa.

AlexDee
16-11-2017, 10:43
Bisogna capire se il passaggio a 30 gg con conseguente ADEGUAMENTO dei prezzi (al rialzo), possa configurare una modifica contrattuale unilaterale per la quale TIM sarà costretta a concedere il diritto di recesso. Siccome già scrive, da diverso tempo che se la tariffazione fosse di 30 gg il prezzo sarebbe così e cosà, potrebbe anche in tal caso aver adempiuto all'onere di avviso e trasparenza, quindi potrebbe anche non consentire la risoluzione contrattuale.
Ci sono vari punti emblematici che andranno chiariti.
Certo è che se davvero dovesse concedere il recesso per ulteriore aumento del prezzo...son convinto che molti utenti migrerebbero in MASSA verso altre compagnie, visto che, attualmente, anche con l'offerta MIGLIORE POSSIBILE resta una delle più care (se non proprio la più cara in assoluto), sinceramente non so quanto convenga a TIM.

AlexDee
16-11-2017, 10:47
Sempre meglio 80/15 di 20/1 (adsl), ma c'è un po' di differenza rispetto a "portiamo tutti a 200".

Se un fabbricante di automobili dichiarasse un consumo pari alla metà del reale verrebbe denunciato per truffa.

Il problema è che ormai, da sempre (da quando esiste l'adsl in pratica), ti avvisano sempre che la velocità sarà "fino a" tot mb al secondo.
Poi c'è chi naviga al massimo, chi alla metà e chi ha sempre avuto disconnessioni giornaliere, blocchi di navigazione e altri casini che NON è mai riuscito a risolvere, neanche aprendo duecento ticket.

OUTATIME
16-11-2017, 10:48
Se un fabbricante di automobili dichiarasse un consumo pari alla metà del reale verrebbe denunciato per truffa.
Piccolo OT: veramente è già così: sui motori FIAT che usano olio Selenia il consumo limite è, vado a memoria 0,5 lt / 1000 KM (si non mi sono dimenticato uno zero) o una cifra simile.
Ovviamente nessun motore fa quei consumi, ma se hai un motore che li fa e vai in officina non fanno nulla.

Quindi già adesso è così e nessuno viene denunciato per truffa: sei tu che devi sapere cosa acquisti.

Fine OT.

san80d
16-11-2017, 10:54
Bisogna fare un po’ di chiarezza. Quello che viene imputato ai provider non è l’aumento di prezzo che è loro facoltà in un regime di libero mercato ma la poca chiarezza per quanto riguarda l’aumento di prezzo camuffato dalla riduzione dei giorni di fatturazione (questo per quanto riguarda l’agcom), poi arriva il governo che impone il ritorno alla fatturazione a 30 giorni ma anche qui senza nulla dire sugli aumenti.

jake101
16-11-2017, 11:05
grazie per la risposta. mi hai tranquillizzato dato che l'armadio più vicino al mio è a 200 metri di distanza e la colonnina ce l'ha

Qui puoi vedere l'interno della colonnina, da dove si vedono i due alimentatori per due cabinet appunto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45149685&postcount=102900

Turrican3
16-11-2017, 11:11
Bisogna fare un po’ di chiarezza. Quello che viene imputato ai provider non è l’aumento di prezzo che è loro facoltà in un regime di libero mercato ma la poca chiarezza per quanto riguarda l’aumento di prezzo camuffato dalla riduzione dei giorni di fatturazione (questo per quanto riguarda l’agcom), poi arriva il governo che impone il ritorno alla fatturazione a 30 giorni ma anche qui senza nulla dire sugli aumenti.
Hmm ni.

Un "normale" rincaro delle tariffe non avrebbe generato tutto 'sto macello.

Il problema è la sequenza e la modalità dell'accaduto: aumenti subdolamente le tariffe ==> le autorità ti richiamano formalmente e legiferano ==> riproponi gli stessi aumenti per cui sei stato sanzionato.

Sembra un film di Totò e Peppino.

san80d
16-11-2017, 11:11
Ps piccola curiosità tim crolla in borsa, vodafone è alle stelle.


con tutte le voci che ci sono in giro è il minimo

san80d
16-11-2017, 11:14
Hmm ni.



Un "normale" rincaro delle tariffe non avrebbe generato tutto 'sto macello.



Il problema è la sequenza e la modalità dell'accaduto: aumenti subdolamente le tariffe ==> le autorità ti richiamano formalmente e legiferano ==> riproponi gli stessi aumenti per cui sei stato sanzionato.



Sembra un film di Totò e Peppino.



è quello che ho detto ma tim (come tutte le altre) non sono state richiamate per l’aumento di prezzo tout court... che è legittimo ripeto

_ambro_
16-11-2017, 13:03
Mica l'ho fatta io la sparata dei millemila utenti da portare a 200 mbit.

Avrebbe potuto dire "abbiamo millemila utenti perfettamente soddisfatti della loro adsl che noi, per poter dismettere apparati e centrali, vogliamo portare alla fttc che in teoria e per chi dorme nell'armadio va a 200 mbit e per gli andrà forse a 100 se sono fortunati, più probabilmente a 80".

Sempre meglio 80/15 di 20/1 (adsl), ma c'è un po' di differenza rispetto a "portiamo tutti a 200".

Se un fabbricante di automobili dichiarasse un consumo pari alla metà del reale verrebbe denunciato per truffa.
Il fatto è che se fossero le sue dorsali e i collegamenti vari tra nodi a non reggere tutti gli utenti a 200 mega sarebbe un discorso. Allora lì sì che la "colpa" sarebbe di Tim, che ha fatto un'azione con la quale già in partenza non poteva garantire il risultato promesso. Il fatto che ci sarebbe un grosso divario tra 200 mega promessi e velocità reale è invece causato dalla diafonia in maggior parte, e per quello non la si può incolpare di nulla. Se escono 200 mega ai morsetti dell'onu Tim è a posto

undertherain77
16-11-2017, 13:05
Il fatto è che se fossero le sue dorsali e i collegamenti vari tra nodi a non reggere tutti gli utenti a 200 mega sarebbe un discorso. Allora lì sì che la "colpa" sarebbe di Tim, che ha fatto un'azione con la quale già in partenza non poteva garantire il risultato promesso. Il fatto che ci sarebbe un grosso divario tra 200 mega promessi e velocità reale è invece causato dalla diafonia in maggior parte, e per quello non la si può incolpare di nulla. Se escono 200 mega ai morsetti dell'onu Tim è a posto
Io non ho diafonia perchè va sempre a 80/20 MB, ma 'sto a 400+ Mt. ed in derivata.
I doppini che arrivano dall'armadio avranno 80 anni e la rete è TIM, per cui poche storie sinceramente.
Monopolisti schifosi.

Busone di Higgs
16-11-2017, 13:25
Per riassumere: attivando immediatamente il vectoring indipendente per ciascun dslam si avrebbe, a costo zero per tutti, un incremento di prestazioni compreso tra il 25% circa e quello permesso dal full vectoring. Buttalo via il 25% a costo zero.

Soprattutto e' gia' tutto predisposto e pronto, basto solo girare un interruttore per attivarlo ovunque; nella mia situazione poi attivare il vectoring significa quasi un raddoppio della velocita' agganciata.

Giustaf
16-11-2017, 14:17
Io non ho diafonia perchè va sempre a 80/20 MB, ma 'sto a 400+ Mt. ed in derivata.
I doppini che arrivano dall'armadio avranno 80 anni e la rete è TIM, per cui poche storie sinceramente.
Monopolisti schifosi.

tanto qui ti risponderanno sempre che devi solo ringraziare TIM per quei futuristici 80/20 e che in molti pagherebbero per averli. :stordita:

undertherain77
16-11-2017, 14:19
tanto qui ti risponderanno sempre che devi solo ringraziare TIM per quei futuristici 80/20 e che in molti pagherebbero per averli. :stordita:
Guarda, hai/avete solo ragione, dato che io prima avevo ADSL Infostrada ed essendo a 4 Km dalla centrale andavo a 3-4 MB / 0.8 Kb, però... non è una giustificazione per fare le cose col c... all'"italiana".
E, parentesi, ho dovuto tirare bestemmie su Twitter per far uscire secondo tecnico a sistemare lavoro a caso che aveva fatto il primo loro grande tecnico (ed ho guadagnato circa 10 MB).

Turrican3
16-11-2017, 14:54
Soprattutto e' gia' tutto predisposto e pronto, basto solo girare un interruttore per attivarlo ovunque; nella mia situazione poi attivare il vectoring significa quasi un raddoppio della velocita' agganciata.
Argh non capisco se si tratti di sarcasmo o meno. :D
(presumo di sì, ma non ne sono sicuro)

fraussantin
16-11-2017, 14:58
Su toms un articolo dove fantasticando dicono che tim vuole passare tutti forzatamente alla vdsl per attivare il vectoring.

undertherain77
16-11-2017, 15:02
Su toms un articolo dove fantasticando dicono che tim vuole passare tutti forzatamente alla vdsl per attivare il vectoring.
Perchè, altrimenti ci sarebbero dei doppini in ADSL vicini che causerebbero interferenza ai doppini VDSL?
Ma non sono armadi o comunque DSLAM separati?

undertherain77
16-11-2017, 15:04
Invece di fare sarcasmo e lamentarsi sempre del bicchiere mezzo pieno avresti delle proposte per il bicchiere mezzo vuoto?

Qui si fa un gran cagnara per la 200 mega, il GFast, vectoring e quant'altro. Tutte soluzioni per incrementare le velocità sul rame a breve/brevissima distanza.
Non si legge mai assolutamente nulla per venire incontro a coloro che sono a oltre 500m, quelli che si trovano anche a 1000 o oltre. Come se quest'ultimi potessero tranquillamente farne a meno utilizzando l'ADSL a 20 mega pieni, scordandosi che se sono distanti dagli armadi molto probabilmente, se non sicuramente, saranno lontani anche dalla centrale.

Se vuoi far cambio io mi accontenterei dei futuristici 80/20 oggetto del tuo sarcasmo.
Io sono tra quelli.
Lottavo con modem con firmware modificato per rubare 1 MB con SNR tenuto a 0.x, figurati.
Ora sto bene, certo, ma capirai che se mi viene un """tecnico""" che mi taglia via un RJ11 perchè non capisce che va bene per nuovo modem... mi girano.

san80d
16-11-2017, 15:15
Su toms un articolo dove fantasticando dicono che tim vuole passare tutti forzatamente alla vdsl per attivare il vectoring.



non vorrei dire ma ultimamente su tom’s escono articoli un po’ naif ... diciamo così ;)

zdnko
16-11-2017, 16:19
Soprattutto e' gia' tutto predisposto e pronto, basto solo girare un interruttore per attivarlo ovunque; nella mia situazione poi attivare il vectoring significa quasi un raddoppio della velocita' agganciata.

Su questo non sarei tanto sicuro, pare che tim non abbia comprato le schede per il vectoring visto che non può usarlo. :rolleyes:

Su toms un articolo dove fantasticando dicono che tim vuole passare tutti forzatamente alla vdsl per attivare il vectoring.
D'Elia come sempre ha fatto un casino. :muro:

Giustaf
16-11-2017, 16:22
Invece di fare sarcasmo e lamentarsi sempre del bicchiere mezzo pieno avresti delle proposte per il bicchiere mezzo vuoto?

Qui si fa un gran cagnara per la 200 mega, il GFast, vectoring e quant'altro. Tutte soluzioni per incrementare le velocità sul rame a breve/brevissima distanza.
Non si legge mai assolutamente nulla per venire incontro a coloro che sono a oltre 500m, quelli che si trovano anche a 1000 o oltre. Come se quest'ultimi potessero tranquillamente farne a meno utilizzando l'ADSL a 20 mega pieni, scordandosi che se sono distanti dagli armadi molto probabilmente, se non sicuramente, saranno lontani anche dalla centrale.

Se vuoi far cambio io mi accontenterei dei futuristici 80/20 oggetto del tuo sarcasmo.
guarda che io sono tra quelli distanti da armadio/centrale eh. :asd:

Busone di Higgs
16-11-2017, 16:50
Soprattutto e' gia' tutto predisposto e pronto, basto solo girare un interruttore per attivarlo ovunque; nella mia situazione poi attivare il vectoring significa quasi un raddoppio della velocita' agganciata.

Su questo non sarei tanto sicuro, pare che tim non abbia comprato le schede per il vectoring visto che non può usarlo.

Questa e' una novita', ero convinto che fosse supportato anche dall'hardware piu' vecchio delle 48 porte o cosi si e' sempre detto finora.
In ogni caso xdslctl dice che e' in stato (5) uninitialised quindi so che almeno e' supportato dove sono connesso; sarebbe curioso saperne di piu' da altri utenti.

Intel-Inside
16-11-2017, 17:21
Io dell'articolo di toms ho capito che attivando il vectoing si andrebbe a danneggiare le adsl... quindi magari é il motivo x cui stanno spingendo tutti a migrare alle vdsl

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

zdnko
16-11-2017, 17:55
Questa e' una novita', ero convinto che fosse supportato anche dall'hardware piu' vecchio delle 48 porte o cosi si e' sempre detto finora.
In ogni caso xdslctl dice che e' in stato (5) uninitialised quindi so che almeno e' supportato dove sono connesso; sarebbe curioso saperne di piu' da altri utenti.

I 48 porte dovrebbero supportarlo, per i 192 porte (almeno gli alcatel) dovrebbe servire una scheda in più.

Cercando in rete ho trovato questo (http://wiki.fmsweb.de/wiki/Vectoring_(ISAM)):
Vectoring bei einem ISAM 7363 mit mehr als drei RDLT-B LineCards.

Der RANT-A Kontroller des ISAM 7363 unterstützt Vectoring nur auf bis zu drei LineCards. Sollen mehr LineCards Vectoring nutzen, so wird ein Zusatz-Kontroller (RANI-A) benötigt.
Praticamente fino a 96 porte il controllore (RANT-A) del 7363 (onu alcatel 192 porte) è in grado di gestire il vectoring. Oltre le 96 porte serve una scheda in più (RANI-A).

Per il huawei forse non serve altro visto che, una volta inserite le 4 schede da 48 porte, non ha altri slot liberi.

Io dell'articolo di toms ho capito che attivando il vectoing si andrebbe a danneggiare le adsl... quindi magari é il motivo x cui stanno spingendo tutti a migrare alle vdsl

No, le adsl sono protette dal dpbo.
Eliminare le adsl (ma agcom non lo permetterà mai, si dovrebbero eliminare anche quelle in ull) permetterebbe di togliere il dpbo e guadagnare un po' di banda attualmente castrata.

PS: Non credete a tutto ciò che scrive D'Elia, vive nel suo mondo e non accetta correzioni.

mh3g
16-11-2017, 18:10
Piccolo OT: veramente è già così: sui motori FIAT che usano olio Selenia il consumo limite è, vado a memoria 0,5 lt / 1000 KM (si non mi sono dimenticato uno zero) o una cifra simile.
Ovviamente nessun motore fa quei consumi, ma se hai un motore che li fa e vai in officina non fanno nulla.

Quindi già adesso è così e nessuno viene denunciato per truffa: sei tu che devi sapere cosa acquisti.

Fine OT.
OT
Confermo il mezzo litro ogni mille km. Sta scritto sul manuale. Aggiungo HP che non cambia i portatili se il numero di pixel "bruciati" è inferiore a un certo numero. A me per 3 pixel "bruciati" mi hanno riposto picche e io ho riportato il pc al negoziante :ciapet:
Mi ripassa in mente un famoso brano: "In questo mondo di...furboni"
Fine OT

x_Marko_x
16-11-2017, 18:52
Oggi finalmente hanno attivato Tim Fibra con profilo 30/3 a casa di mio zio che abita a 1.6 km in linea d'aria da dove si trova il cabinet.

A queste distanze era ormai rassegnato, sono anni che navigava a 2 mega.

E invece questa mattina dopo l'attivazione naviga a 23 mega :D

Sono riuscito a fare uno screen al volo dal router quando sono passato a casa sua:

https://s33.postimg.org/u2mvvqqlb/Fibra_1600mt.png

:read:

Gigabyte2
16-11-2017, 20:13
Come si comporta Telecom nelle zone di sviluppo urbano recente?
Nella mia zona c’è un armadio che, dove nei primi anni novanta finiva l’abitato, adesso l’abitato di estende per altri 2km oltre.
Ci sono possibilità di installazione di nuovi armadi o di ONU presso le chiostrine “più grandi”, quelle da 60 coppie, (non so se sia tecnicamente possibile?)

jake101
16-11-2017, 22:09
Oggi finalmente hanno attivato Tim Fibra con profilo 30/3 a casa di mio zio che abita a 1.6 km in linea d'aria da dove si trova il cabinet.

A queste distanze era ormai rassegnato, sono anni che navigava a 2 mega.

E invece questa mattina dopo l'attivazione naviga a 23 mega :D

Sono riuscito a fare uno screen al volo dal router quando sono passato a casa sua:

https://s33.postimg.org/u2mvvqqlb/Fibra_1600mt.png

:read:Wow, a 1.6 km nemmeno un ADSL riesce a fare i 20 Mega pieni (o almeno, questo nella maggior parte dei casi).

Sei davvero sicuro che la distanza sia quella? Mi sembra troppa per quel risultato.

Ci sono linee VDSL che - stando a quanto si legge sul forum - a 1 km vanno a 16 mega!

Che offerta ha fatto? Conversione ISL, TUTTO, SMART CASA da ADSL a VDSL? Oppure Fibra Edition?

Ale2197
16-11-2017, 22:20
Wow, a 1.6 km nemmeno un ADSL riesce a fare i 20 Mega pieni (o almeno, questo nella maggior parte dei casi).

Sei davvero sicuro che la distanza sia quella? Mi sembra troppa per quel risultato.

Ci sono linee VDSL che - stando a quanto si legge sul forum - a 1 km vanno a 16 mega!

Che offerta ha fatto? Conversione ISL, TUTTO, SMART CASA da ADSL a VDSL? Oppure Fibra Edition?La mia 1.3 km. 28/30 mega. :)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/e4ad332960f8270d4827c4c8612d149a.jpg

len
16-11-2017, 22:45
alla fine ho fatto anche io richiesta di upgrade alla 200M ieri e mi è arrivato il messaggio che domani dovrebbero consegnarmi il router solo che il profilo è ancora impostato a 17a, è normale?


pensavo che il profilo lo cambiassero subito visto che lo fanno da terminale ed invece mi sa che mi arriva prima il router

x_Marko_x
16-11-2017, 23:22
Wow, a 1.6 km nemmeno un ADSL riesce a fare i 20 Mega pieni (o almeno, questo nella maggior parte dei casi).

Sei davvero sicuro che la distanza sia quella? Mi sembra troppa per quel risultato.

Ci sono linee VDSL che - stando a quanto si legge sul forum - a 1 km vanno a 16 mega!

Che offerta ha fatto? Conversione ISL, TUTTO, SMART CASA da ADSL a VDSL? Oppure Fibra Edition?

verificato con la macchina prima 1.7 km per l'esattezza :D

conversione da TUTTO a Tim Smart Fibra 30 mega!

fraussantin
17-11-2017, 07:43
I 48 porte dovrebbero supportarlo, per i 192 porte (almeno gli alcatel) dovrebbe servire una scheda in più.

Cercando in rete ho trovato questo (http://wiki.fmsweb.de/wiki/Vectoring_(ISAM)):

Praticamente fino a 96 porte il controllore (RANT-A) del 7363 (onu alcatel 192 porte) è in grado di gestire il vectoring. Oltre le 96 porte serve una scheda in più (RANI-A).

Per il huawei forse non serve altro visto che, una volta inserite le 4 schede da 48 porte, non ha altri slot liberi.



No, le adsl sono protette dal dpbo.
Eliminare le adsl (ma agcom non lo permetterà mai, si dovrebbero eliminare anche quelle in ull) permetterebbe di togliere il dpbo e guadagnare un po' di banda attualmente castrata.

PS: Non credete a tutto ciò che scrive D'Elia, vive nel suo mondo e non accetta correzioni.Ma poi scusate le frequenze che interferiscono sulla diafonia non sono quelle alte?

Cioè se le frequenze dell"adsl dovessero creare diafonia lo farebbero anche tra adsl stesse.

Una frequenza a 10 khz non puó interferire su una a 17 o a 35..

O sbaglio pure sta volta?!


Ps altra cosa la diafonia compare con le massiccie migrazioni da adsl a vdsl, non puó essere colpa delle prime altrimenti ci sarebbe da subito.

jake101
17-11-2017, 08:29
Ma poi scusate le frequenze che interferiscono sulla diafonia non sono quelle alte?

Cioè se le frequenze dell"adsl dovessero creare diafonia lo farebbero anche tra adsl stesse.

Una frequenza a 10 khz non puó interferire su una a 17 o a 35..

O sbaglio pure sta volta?!


Ps altra cosa la diafonia compare con le massiccie migrazioni da adsl a vdsl, non puó essere colpa delle prime altrimenti ci sarebbe da subito.

Fino ai 2.2 Mhz, ADSL e VDSL sono (in teoria) identiche, quindi possono disturbarsi a vicenda.

fraussantin
17-11-2017, 08:35
Fino ai 2.2 Mhz, ADSL e VDSL sono (in teoria) identiche, quindi possono disturbarsi a vicenda.Si ma quello che intendevo io si dovrebbero disturbare anche tra adsl stesse. Cosa che non ho mai sentito dire.

jake101
17-11-2017, 08:43
Si ma quello che intendevo io si dovrebbero disturbare anche tra adsl stesse. Cosa che non ho mai sentito dire.

Certo che le ADSL si disturbano!
Solo che essendo le frequenze e i bitrate in gioco molto più bassi rispetto a quelle VDSL, la diafonia che si viene a verificare non crea tutto questo danno.

Guarda però questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44216543&postcount=32938

Ero praticamente l'unico rimasto con il modem acceso

ironmark99
17-11-2017, 08:48
Si ma quello che intendevo io si dovrebbero disturbare anche tra adsl stesse. Cosa che non ho mai sentito dire.

La diafonia, ossia il disturbo reciproco tra i doppini, cresce con la frequenza. A 2.2MHz (l'ultima dell'ADSL) è 100 volte (in potenza) inferiore che quella a 22MHz (in mezzo alla banda DS3 del 35b). Quindi in ADSL la diafonia esiste, ma è meno importante che in VDSL. Infatti per evitare che i collegamenti VDSL, che nascono all'armadio, disturbino gli ADSL che passano in quell'armadio, esiste il DPBO, un meccanismo di riduzione sino a 2.2MHz della potenza dei VDSL.

Approfitto anche per confermare che non ha alcun fondamento il concetto, presente nell'articolo di D'Elia, che il vectoring penalizzerebbe gli ADSL; dunque la eventuale corsa a trasformare gli attuali ADSL in VDSL non ha nulla a che vedere con un ipotetico progetto di attivazione del vectoring.

FiorDiLatte
17-11-2017, 10:45
Ciao,

in mancanza delle info riguardanti l'attenuazione e l'snr, è possibile usare l'upload come riferimento per la qualità della linea, laddove su una 100/20 mega l'upload scenda sui 15/18 mega?


bye & ty

FiorDiLatte
17-11-2017, 10:50
La diafonia, ossia il disturbo reciproco tra i doppini, cresce con la frequenza. A 2.2MHz (l'ultima dell'ADSL) è 100 volte (in potenza) inferiore che quella a 22MHz (in mezzo alla banda DS3 del 35b). Quindi in ADSL la diafonia esiste, ma è meno importante che in VDSL. Infatti per evitare che i collegamenti VDSL, che nascono all'armadio, disturbino gli ADSL che passano in quell'armadio, esiste il DPBO, un meccanismo di riduzione sino a 2.2MHz della potenza dei VDSL.



Ma questo DPBO siamo sicuri esista in tutti i cabinet o che in apparati di diversa marca (i Huawei che mi dicono più economici rispetto ad altri Dslam) funzionino non troppo bene?

bye

SuperMario78
17-11-2017, 11:08
Ciao a tutti..
Ieri mi ha chiamato la TIM per propormi di passare con loro per voce+internet, adesso ho un adsl+voce con fastweb a 20 euro al mese tutto incluso e viaggio a circa 12Mbit
La mia zona non è ancora raggiunta dalla fibra e quando ho detto alla ragazza che avrei cambiato solo per la fibra, mi ha risposto che poteva farmi collegare a un armadio vicino dove è arrivata la fibra...

E' vera sta cosa secondo voi?
Grazie

san80d
17-11-2017, 11:09
totalmente falso... ma a livelli da denuncia :)

tolwyn
17-11-2017, 11:14
call center...una ne fanno e cento ne pensano :asd:

san80d
17-11-2017, 11:16
io capisco che devono portare a casa uno stipendio ma la coscienza niente gli dice? mah

totocrista
17-11-2017, 11:21
Ma questo DPBO siamo sicuri esista in tutti i cabinet o che in apparati di diversa marca (i Huawei che mi dicono più economici rispetto ad altri Dslam) funzionino non troppo bene?

byeI Huawei non credo siano inferiori rispetto ad altri onestamente.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Pippomone
17-11-2017, 11:22
alla fine ho fatto anche io richiesta di upgrade alla 200M ieri e mi è arrivato il messaggio che domani dovrebbero consegnarmi il router solo che il profilo è ancora impostato a 17a, è normale?


pensavo che il profilo lo cambiassero subito visto che lo fanno da terminale ed invece mi sa che mi arriva prima il router

Se non hai ancora il modem nuovo, non puoi sapere se te lo abbiano attivato. Comunque è quasi certo di sì, ma l'armadio te lo eroga soltanto se si aggancia con il router nuovo che ti arriverà.

barbara67
17-11-2017, 11:38
Buongiorno a tutti .... :)

Sto valutando l' offerta di Tim fibra, premesso che ho capito che la velocità di connessione dipende da tanti fattori, ma volevo chiedervi visto che la distanza da casa mia al Cabinet è di 165 metri e il Cabinet dista dalla Centrale 1580 metri, indicativamente quale sarà la velocità di navigazione.

ironmark99
17-11-2017, 12:08
Ma questo DPBO siamo sicuri esista in tutti i cabinet o che in apparati di diversa marca (i Huawei che mi dicono più economici rispetto ad altri Dslam) funzionino non troppo bene?

bye

Il DPBO può essere attivato o meno sulla ONU. Quindi se sia attivo/ben configurato su tutti i cabinet, non posso dire. Che sulle ONU Huawei il DPBO sia presente e funzioni bene posso garantire personalmente.

Tra l'altro Huawei è una azienda seria. Tra una ONU Huawei e una "europea" penso che probabilmente come qualità complessiva sceglierei la prima. Che poi gli apparati Huawei costino meno perché il personale cinese lavora a 1/5 dei costi europei a parità di incarico, beh... quello è tutto un altro discorso.

luchino89
17-11-2017, 12:51
Nel mio comune stanno posando i cavi della fibra (ipotizzo siano della Tim visto che nel bando di stato sono in fase 3 :cry: ).
Ora indicativamente si può sapere una tempistica per l'attivazione vera e propria del servizio? Logicamente nei file aggiornati settimanalmente non c'è nulla sul mio comune (nè centrale nè armadi)

Grazie in anticipo.

PS: stando a 700m dal cabinet stradale a quanto si può andare indicativamente?

Masami
17-11-2017, 13:42
La mia 1.3 km. 28/30 mega. :)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/e4ad332960f8270d4827c4c8612d149a.jpg

mi fa ben sperare, sono a 700m...

L_Rogue
17-11-2017, 14:10
io capisco che devono portare a casa uno stipendio ma la coscienza niente gli dice? mah

Coscienza? :p

san80d
17-11-2017, 14:15
Coscienza? :p


eh lo so, a volte mi illudo :)

len
17-11-2017, 14:18
Se non hai ancora il modem nuovo, non puoi sapere se te lo abbiano attivato. Comunque è quasi certo di sì, ma l'armadio te lo eroga soltanto se si aggancia con il router nuovo che ti arriverà.



Oggi mi dovrebbe arrivare il router

Comunque sul mio attuale vedo ancora il profilo 17a

wettam83
17-11-2017, 14:29
Su planetel mi dice che a breve sarò raggiunto dalla fibra!!🎉 sono a 63m dal cabinet e mi dice 90mbps....speriamo bene...anche se fibraclick dice che la mia cabina sarà a 200mb...quello che è piuttosto glieli stendo io i cavi!!

elgabro.
17-11-2017, 14:47
mi hanno attivato la fibra ecco i valori:

Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
3hours 28minutes 29seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
33.02 Mbps 144.85 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 143.96 Mbps
Dati trasferiti
60.72 MBytes 1784.35 MBytes
Potenza
-4.1 dBm 13.8 dBm
Attenuazione di liea
5.4, 22.1, 32.8, 37.2 dB 12.0, 27.8, 50.6 dB
Noise Margin
11 dB 5.9 dB


DISTANZA ARMADIO (secondo il tecnico) 500 metri esatti senza nessuna derivazione.


come sono i valori?

elgabro.
17-11-2017, 14:49
peccato solo per il modem che mi hanno portato il modello vecchio.

san80d
17-11-2017, 14:53
Oggi mi dovrebbe arrivare il router

Comunque sul mio attuale vedo ancora il profilo 17a



che modem hai? perché ti è stato risposto, se non hai uno che supporta il 35b normale che tu veda ancora il 17a

Lupino
17-11-2017, 15:19
La storia infinita con TIM. La settimana scorsa avrò avuto una 30na di distacchi senza soluzione di continuità, chiamato il 187 e dopo un paio d'ore, apparentemente sistemato per qualche giorno. Ieri stessa cosa. Quelli del "call-center" secondo me sono istruite di rispondere a caso, a seconda dell'ora della chiamata.
L'ultima che mi ha risposta dice che è probabile che ci sia un qualche problema (che non sa quale) sulla piastra in centrale o sulla "piastrina" nella colonnina (che ha solo 1 anno).
E' assurdo che ci si debba affidare a delle solzuioni maccheroniche come l'attuale e debba usare il cellulare, via tethering, per poter scrivere.
Il fatto eclatante è che se provo ad accedere alla mia posta elettronica di TIM o a "my tim fisso" non mi riesce, come dire non rompere le palle abbiamo capito.
Vediamo se quando comincerò a non pagare...sti infami parassiti!

san80d
17-11-2017, 15:21
peccato solo per il modem che mi hanno portato il modello vecchio.


poco cambia tra 4130 e 4132 e anzi se ti va di perdere un po’ di tempo con sblocchi vari il primo è anche meglio

Giustaf
17-11-2017, 15:22
mi hanno attivato la fibra ecco i valori:

Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
3hours 28minutes 29seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
33.02 Mbps 144.85 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 143.96 Mbps
Dati trasferiti
60.72 MBytes 1784.35 MBytes
Potenza
-4.1 dBm 13.8 dBm
Attenuazione di liea
5.4, 22.1, 32.8, 37.2 dB 12.0, 27.8, 50.6 dB
Noise Margin
11 dB 5.9 dB


DISTANZA ARMADIO (secondo il tecnico) 500 metri esatti senza nessuna derivazione.


come sono i valori?

143 mega a 500metri? direi più che ottimo

san80d
17-11-2017, 15:27
in attesa della diafonia