View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
DYNAMIC+
25-06-2015, 22:48
Insomma è un bel casotto :doh:
Comunque la prova fatta da me è stata con IP nattato (non so nemmeno se sulle nostre SIM aziendali si possa chiedere l'IP pubblico...cioè si potrà, almeno tecnicamente, ma non mi sono mai informato sulla modalità operativa per richiederlo...).
inizialmente pensavo fosse un problema di routing.
solo che pinga, il trace è simile.
SOSPETTO che possa essere il filtro voip
che cerca di intercettare il protocollo SIP che è simile all'http...
pero' perche' andare in timeout o terminare la sessione pdp?!
con la twin card abb, il problema lo fa ugualmente.
guarda qualche segnalazioni...
https://www.facebook.com/ImpresaSempliceOfficialPage/posts_to_page
vedi pure qua... http://ip-addr.es/skygo.pdf
Lello4ever
26-06-2015, 00:02
Che noia ragazzi, sebbene Telecom citi "Aversa" tra le città coperte in fibra e l'armadio sia ormai predisposto con DSLAM e tutto da almeno 3-4 mesi, sul Lido ancora mi viene restituito che sulla mia linea non posso attivare la fibra ottica ed idem se chiamo al 187.
Come mai ci stanno mettendo così tanto? Non c'è qualcuno qui che mi sappia dare maggiori informazioni su che diavolo stanno combinando col mio armadio ripartilinea? :doh:
non so di che parte di aversa sei, ci sono alcuni armadi attivi da alcuni mesi essenzialmente nel centro storico, ma per un gran numero, tra cui anche il mio per esempio che sono in periferia stazione, è stato montato il modulo e risulta in attivazione entro luglio. i lavori sono in pieno svolgimento ancora.
Mazinkaiser
26-06-2015, 00:39
Ragazzi ma il 1949 è attivo 24 ore su 24 o solo durante il giorno?
Buongiorno ragazzi,
ieri finalmente è arrivata la fibra, i valori sono ottimi, tutto perfetto.
Però visto che ho un modem asus dsl ac68u avrei voluto provare a configurarlo con la vdsl di telecom, facendo alcuni tentativi sono riuscito ad allinearlo con valori nettamente migliori al technicolor. L'unico problema è che non riesco a navigare, quindi si allinea solamente, ma per la navigazione non funziona.
Ho provato a cercare sulla rete ma ci sono informazioni poco chiare.
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare con vdsl telecom?
:help:
corsicali
26-06-2015, 05:44
E no caro la carriola ha solo 1 ruota :p
Giusto per essere precisi anche i flipper avevano 5 palle, e non 3...
Scusate ma il collegamento tra l'armadio di zona e la centrale di zona non è in fibra ottica? Perché questa di Telecom non sarebbe una fibra ottica? Solo perché il cavo della fibra si ferma all'armadio e non arriva direttamente in casa? É una FFTC no?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
fr4nc3sco
26-06-2015, 05:59
Che noia ragazzi, sebbene Telecom citi "Aversa" tra le città coperte in fibra e l'armadio sia ormai predisposto con DSLAM e tutto da almeno 3-4 mesi, sul Lido ancora mi viene restituito che sulla mia linea non posso attivare la fibra ottica ed idem se chiamo al 187.
Come mai ci stanno mettendo così tanto? Non c'è qualcuno qui che mi sappia dare maggiori informazioni su che diavolo stanno combinando col mio armadio ripartilinea? :doh:
se ti consola la mia centrale e attiva da dicembre 2014 e ancora oggi solo 4 armadi sono con dislam montato gli altri solo predisposizione enel e altri ancora stanno facendo adesso gli scavi..... no comment
totocrista
26-06-2015, 06:18
Scusate ma il collegamento tra l'armadio di zona e la centrale di zona non è in fibra ottica? Perché questa di Telecom non sarebbe una fibra ottica? Solo perché il cavo della fibra si ferma all'armadio e non arriva direttamente in casa? É una FFTC no?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
È una finta fibra ottica perché è una vdsl2. Prima della fttc era usanza comune definire un collegamento in fibra ottica quello che ti arrivava dentro casa.
È una finta fibra ottica perché è una vdsl2. Prima della fttc era usanza comune definire un collegamento in fibra ottica quello che ti arrivava dentro casa.
Più che finta la definirei un fibra parziale. Finta non direi perché la fibra fino al cabinet arriva o é un bluff quello?
La FFTC ha le stesse latenze della attuale adsl?
In giappone ad esempio sono tutti in FFTH?
Non penso...
Dal mio AIPED via TOPOTALK
piccola domandina.
su 2 armadi nelle mie vicinanze - tra di loro distanti ca 10m - hanno fatto i lavori di posa fibra e siccome gli armadi telecom entrambi sono nel muro hanno piazzato un tombino per interrare l'onu.
dal armadie visibile hanno piazzato solo 1 tombino telecom e di fianco non vedo nessun tubo vuoto uscire (come si nota in alcune foto su pagine precedenti)
invece dal altro che si trova dietro l'angolo ci sono 2 tombini telecom e 1 vodafone. oltre 2 tubi vuoti blu che escono vicino la colonnina enel.
1. FW ha pianificato bolzano per il 2015 (sono abbonato) ma non ho visto tombino. lavorano in sincronia (bene o male) con telecom o ognuno per i c**zi suoi?
2. stessa domanda di sopra ma per vodafone
3. potrebbe esserci una ragione certa che da un armadio hanno messo il tombino vodafone e dal altro no e qualcuno forse lo riesce a dire?
mi sembra strano perchè vodafone decide di vendere alcune utenze in ULL e le altre in wholesale - a distanza armadi di 10 metri...
xxx_mitiko_xxx
26-06-2015, 07:46
Giusto per essere precisi anche i flipper avevano 5 palle, e non 3...
Il vero flipper ha 3 balls ;)
domthewizard
26-06-2015, 09:03
sono dei vostri! :Prrr:
http://i61.tinypic.com/6qedyb.png
LamerTex
26-06-2015, 09:19
Più che finta la definirei un fibra parziale. Finta non direi perché la fibra fino al cabinet arriva o é un bluff quello?
Bhe ma allora anche l'adsl è una fibra parziale, visto che fino alla centrale la fibra ci arriva :P
Il problema della vdsl è che continua ad avere tutti i problemi della normale adsl, problemi che solo una connessione completamente in fibra eliminerebbe :)
Gigabyte2
26-06-2015, 09:43
Sicuramente la VDSL migliora molto le prestazioni rispetto all'ADSL 2+, ma si porta dietro tutti i problemi del rame, specialmente nelle zone con linee più degradate.
L'FTTH, oltre ad essere migliorativa nell'immediato, sarebbe un grosso investimento per il futuro eliminando tutti i problemi del rame.
pippiales
26-06-2015, 09:47
Eppur si muove!
Pianificato per questo mese, dopo il rinvio da Gennaio 2015, e fino a ieri mattina non c'era niente :eek:
http://i59.tinypic.com/65q16r.jpg
http://i61.tinypic.com/a9wu51.jpg
certo mancano ancora il palo "enel" :muro:
totocrista
26-06-2015, 09:51
Eppur si muove!
Pianificato per questo mese, dopo il rinvio da Gennaio 2015, e fino a ieri mattina non c'era niente :eek:
http://i59.tinypic.com/65q16r.jpg
http://i61.tinypic.com/a9wu51.jpg
certo mancano ancora il palo "enel" :muro:
Non credo lo mettano sai?! Solitamente fanno i lavori allo stesso tempo
totocrista
26-06-2015, 09:53
Più che finta la definirei un fibra parziale. Finta non direi perché la fibra fino al cabinet arriva o é un bluff quello?
La FFTC ha le stesse latenze della attuale adsl?
In giappone ad esempio sono tutti in FFTH?
Non penso...
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Non è un bluff ma anche per l ADSL arriva la fibra in centrale. Allora è tutta fibra? Ovviamente no! La fttc ha latenze simili ad un ADSL in fast (un po più alta il realtà)
pippiales
26-06-2015, 09:56
Non credo lo mettano sai?! Solitamente fanno i lavori allo stesso tempo
cioè sarà telealimentato (o come si dice) da centrale?
oppure magari con qualche strano aggeggio l'hanno collegato al palo enel dell'armadio subito dietro alla curvetta che si vede ....
Dimmi che si può e non infrangere i miei sogni :cry:
Più che finta la definirei un fibra parziale. Finta non direi perché la fibra fino al cabinet arriva o é un bluff quello?
Non e' fibra... punto. Tutte le connessioni hanno fino ad un certo punto la fibra, ma la vera e unica fibra e' quella che ti entra in casa. Altrimenti anche le connessioni mobile si potrebbero definire fibra. Senza dimenticare che con la non fibra viene a mancare forse l'aspetto più importante della vera fibra, ovvero la simmetria tra down e up. Insomma, sono due cose completamente diverse.
totocrista
26-06-2015, 10:05
cioè sarà telealimentato (o come si dice) da centrale?
oppure magari con qualche strano aggeggio l'hanno collegato al palo enel dell'armadio subito dietro alla curvetta che si vede ....
Dimmi che si può e non infrangere i miei sogni :cry:
Tele alimentato è possibile anche se in effetti sapevo che non ne montassero più
clessidra4000
26-06-2015, 10:18
Eppur si muove!
Pianificato per questo mese, dopo il rinvio da Gennaio 2015, e fino a ieri mattina non c'era niente :eek:
certo mancano ancora il palo "enel" :muro:
ogni mese te lo rinviavano?
lonewo|_f
26-06-2015, 10:51
Più che finta la definirei un fibra parziale. Finta non direi perché la fibra fino al cabinet arriva o é un bluff quello?
La FFTC ha le stesse latenze della attuale adsl?
In giappone ad esempio sono tutti in FFTH?
Non penso...
Come hanno già scritto anche l'ADSL (tranne quella antidigitaldivide da 640 kbit/s) ha la fibra ottica in centrale, e con il termine "fibra" colloquialmente si intendeva fiber to the home con collegamento point to point.
Al limite, per misericordia, "fibra" includeva anche la fiber to the building con collegamento ethernet su rame nelle varie case e fibra PON.
Cominciare ad ampliare il termine per includere anche la fiber to the street e la fiber to the cabinet è esclusivamente una mossa commerciale per dire "fibra" senza spendere i soldi per portare la fibra vera.
@san80d
Purtoppo la "fibra" PON può essere asimmetrica pure quella per contenere i costi, la 10G EPON può essere 10G/1G o 10G/10G, e indovina quale preferiranno adottare i varei providers? quella che da una buona connessione a internet o quella che permette di mandare tanti canali tv in streaming ai clienti senza offrir loro una connessione decente?
domthewizard
26-06-2015, 10:57
mah, sinceramente non capisco tutte ste pippe mentali. prima con l'adsl se stavi vicino alla centrale forse beccavi i 20 mega, un povero disgraziato come me che la centrale ce l'ha quasi a 4km di distanza doveva essere fortunato ad avere, stabilmente, una 7 mega. con la fttc hanno cablato in fibra da centrale ad armadio e la differenza si nota, io che ho l'armadio a 30m di distanza becco i 30 mega pieni e oltre 100 teorici. quindi se sia una mossa commerciale o meno poco importa, magari non è un fibra totale come quella vodafone che porta i 300 mega ma chissenefrega, rispetto all'adsl è un altro universo.
lonewo|_f
26-06-2015, 11:00
con la vdsl non puoi avere queste connessioni, con la fibra sì, e ti assicuro che avere connessoini in grado di fare 50/70 MB/s effettivi sono tutt'altra cosa rispetto ai 5 e mezzo della VDSL2 50 mega che ho a casa
http://www.speedtest.net/result/3909537192.png
https://whatimg.com/i/dxNF3L.png
http://www.speedtest.net/result/3592444295.png
domthewizard
26-06-2015, 11:01
e siamo d'accordo, ma da qui a sputarci sopra mi sembra eccessivo.
DarkNiko
26-06-2015, 11:11
Prima o poi arriveremo anche a noi a quelle connessioni, lo sanno tutti che il futuro è basato su rete di trasporto interamente ottica. Il problema è che in Italia "devono magnà" tutti, chi vuole capire capisca. :D
pippiales
26-06-2015, 11:25
ogni mese te lo rinviavano?
no di 6 mesi Gennaio 2015 ----> Giugno 2015
che poi non so se verrà rinviata eh xD
devil_mcry
26-06-2015, 11:29
Per come siamo messi in Italia ora come ora anche i 50mb "sputati" della vdsl sembrano un sogno, io ho dovuto fare l'FTTS di fastweb perchè a me, in centro Torino, non arriva l'FTTC di telecom fate voi
gadducci
26-06-2015, 12:09
incredibile il paese vicino a me a luglio iniziano i lavori (figline valdarno) addirittura piu' piccolo del mio paese.
san giovanni valdarno dove abito io centrale feeder di figline nisba.....
ma come funziona sta copertura ??? vanno a ibrogli politici o fanno come gli pare
devil_mcry
26-06-2015, 12:13
incredibile il paese vicino a me a luglio iniziano i lavori (figline valdarno) addirittura piu' piccolo del mio paese.
san giovanni valdarno dove abito io centrale feeder di figline nisba.....
ma come funziona sta copertura ??? vanno a ibrogli politici o fanno come gli pare
Nah vanno probabilmente in base a dove è meno incasinato portarle.
Per assurdo un paesino minuscolo è più semplice di uno grande
Per come siamo messi in Italia ora come ora anche i 50mb "sputati" della vdsl sembrano un sogno, io ho dovuto fare l'FTTS di fastweb perchè a me, in centro Torino, non arriva l'FTTC di telecom fate voi
Differenze sostanziali tra FFTC e FFTS?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
xxx_mitiko_xxx
26-06-2015, 12:37
Differenze sostanziali tra FFTC e FFTS?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Stessa cosa :)
ai 5 e mezzo della VDSL2 50 mega che ho a casa
Stai dicendo che la finta fibra/vdsl2 50 mega va meno veloce di una adsl 7mb normale?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
random566
26-06-2015, 12:49
Stai dicendo che la finta fibra/vdsl2 50 mega va meno veloce di una adsl 7mb normale?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
non sono l'interessato a risponderti, comunque secondo me si trattava di unità di misura, la 50 Mbit/s corrisponde a circa 5,6 Mbyte/s
con la 7 mega arrivi al massimo a 850 Kbyte/s
Al limite, per misericordia, "fibra" includeva anche la fiber to the building con collegamento ethernet su rame nelle varie case e fibra PON.
La fibra con collegamenti verticali ethernet è FTTB, non è corretto spacciarla per fibra "vera" a mio avviso. Mentre la PON è 100% fibra, quindi FTTH, a prescindere dalla tecnologia utilizzata.
devil_mcry
26-06-2015, 13:16
Differenze sostanziali tra FFTC e FFTS?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Sono praticamente la stessa cosa, l'FTTS di solito arriva un po' più in la dell'armadio, in teoria dovrebbe diciamo così essere in media più vicina all'abitazione coperta. Da me ad esempio l'FTTC non c'è perchè il mio armadio non è tanto vicino (e non so se è coperto) ma c'è il coso dell'FTTS di fastweb
Poi dal lato pratico, fastweb è anche più veloce, se non fanno il cap arrivi sui 80mb, in teoria meno di 60 è difficile ma vedremo
incredibile il paese vicino a me a luglio iniziano i lavori (figline valdarno) addirittura piu' piccolo del mio paese.
san giovanni valdarno dove abito io centrale feeder di figline nisba.....
ma come funziona sta copertura ??? vanno a ibrogli politici o fanno come gli pare
Credo che nella zona di Figline transitino le dorsali di diversi operatori, per cui l'allacciamento è facilitato. Mi ricordo che più di 10 anni fa c'erano già utenti in ULL con Infostrada, cosa davvero anomala considerando le sue dimensioni (17000 abitanti circa).
... O magari Sting ha bisogno della fibra :asd:
totocrista
26-06-2015, 13:32
Sono praticamente la stessa cosa, l'FTTS di solito arriva un po' più in la dell'armadio, in teoria dovrebbe diciamo così essere in media più vicina all'abitazione coperta. Da me ad esempio l'FTTC non c'è perchè il mio armadio non è tanto vicino (e non so se è coperto) ma c'è il coso dell'FTTS di fastweb
Poi dal lato pratico, fastweb è anche più veloce, se non fanno il cap arrivi sui 80mb, in teoria meno di 60 è difficile ma vedremo
Ma che dici? Sono la stessa identica cosa. Fastweb la chiama ftts e Telecom fttc ma sono identiche
Sono praticamente la stessa cosa, l'FTTS di solito arriva un po' più in la dell'armadio, in teoria dovrebbe diciamo così essere in media più vicina all'abitazione coperta. Da me ad esempio l'FTTC non c'è perchè il mio armadio non è tanto vicino (e non so se è coperto) ma c'è il coso dell'FTTS di fastweb
Poi dal lato pratico, fastweb è anche più veloce, se non fanno il cap arrivi sui 80mb, in teoria meno di 60 è difficile ma vedremo
in realtà come già detto, FTTC e FTTS sono nomi commerciali della stessa identica tecnologia, ovvero fibra fino all'armadio/strada, il fatto che Telecom dia solo 50 mega e fastweb fino a 100 sono scelte commerciali, ma la tecnologia utilizzata è la stessa
Per Ameno,
scusa se ti disturbo ancora con la storia dei 50 mega su armadio saturo.
oggi facendo una verifica su lido casualmente è uscito un errore e mi ha fatto inviare una mail al back office. mi ha risposto uno del IT.
praticamente riassumendo nessuna fibra 30 mega puo essere trasformata a 50 mega se è attestata su armadio saturo. questo perchè testuali parole "Se CRM, nonostante si tratti di una trasformazione, chiede lo stesso una verifica di vendibilità, LIDO non può fare altro che rispondere con semaforo rosso per onucab saturo".
io ci avrei messo la mano sul fuoco!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Per Ameno,
scusa se ti disturbo ancora con la storia dei 50 mega su armadio saturo.
oggi facendo una verifica su lido casualmente è uscito errore e mi ha fatto inviare una mail al back office. mi ha risposto uno del IT.
praticamente riassumendo nessuna fibra 30 mega puo essere trasformata a 50 mega se è attestata su armadio saturo. questo perchè testuali parole "Se CRM, nonostante si tratti di una trasformazione, chiede lo stesso una verifica di vendibilità, LIDO non può fare altro che rispondere con semaforo rosso per onucab saturo".
io ci avrei messo la mano sul fuoco!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sono nelle tue stesse condizioni su utenza residenziale. La cosa "divertente" è che nell'utenza business, invece, io ho sottoscritto la 50 Mega una settimana prima che l'armadio fosse saturo. Morale della favola, il locale vicino a me non può, al contrario, ricevere l'upgrade!
Sono procedure tecniche da sistemare nell'immediato, a mio parere.
lonewo|_f
26-06-2015, 14:35
Stai dicendo che la finta fibra/vdsl2 50 mega va meno veloce di una adsl 7mb normale?
parlavo di MB/s, Mega Bytes
Tommy.thebest
26-06-2015, 14:48
Ragazzi qualcuno mi potrebbe dire cosa sta facendo la site sotto casa? solo epr curiosità sempre se avete voglia.
Hanno cacciato da un tombino grande a 4 spicchi dei fili e li stanno mettendo dentro una macchinetta tutta strana, assomiglia ad una macchina per cucire :mbe: .
Ogni tanto emette anche dei beep.
Non ho idea di cosa sia. :help:
xxx_mitiko_xxx
26-06-2015, 14:52
Ragazzi qualcuno mi potrebbe dire cosa sta facendo la site sotto casa? solo epr curiosità sempre se avete voglia.
Hanno cacciato da un tombino grande a 4 spicchi dei fili e li stanno mettendo dentro una macchinetta tutta strana, assomiglia ad una macchina per cucire :mbe: .
Ogni tanto emette anche dei beep.
Non ho idea di cosa sia. :help:
Stanno giuntando la fibra ;)
Tommy.thebest
26-06-2015, 15:12
Stanno giuntando la fibra ;)
la stanno giuntando!! :) curiosa su youtube come funziona:
https://www.youtube.com/watch?v=k8qdhu1Ahxw
Ah grande, hahahah perdonatemi ma non avevo idea. Mi sembrava strano che li inserivano in una macchina per cucire :sofico:
Sono nelle tue stesse condizioni su utenza residenziale. La cosa "divertente" è che nell'utenza business, invece, io ho sottoscritto la 50 Mega una settimana prima che l'armadio fosse saturo. Morale della favola, il locale vicino a me non può, al contrario, ricevere l'upgrade!
Sono procedure tecniche da sistemare nell'immediato, a mio parere.
quoto
el_pocho2008
26-06-2015, 15:58
ciao, mi ha chiamato telecom dicendomi che siccome sono con fastweb per usufruire della fibra devo avere un numero nuovo, mentre se voglio tenere il numero posso fare solo adsl 20 mega
Vi risulta?
grazie ciao
Ciao, ha sparato una supercazzola spaziale... Tieni il tuo numero e minaccia di passare ad infostrada. Dopodichè se proprio vuoi la fibra di TI passa ad infostrada per un po (attento a eventuali penali per recesso anticipato) e da infostrada passi a TI fibra.
Ciao, ha sparato una supercazzola spaziale... Tieni il tuo numero e minaccia di passare ad infostrada. Dopodichè se proprio vuoi la fibra di TI passa ad infostrada per un po (attento a eventuali penali per recesso anticipato) e da infostrada passi a TI fibra.
Ma sti....zz...i che consiglio è ??
Così rischia sul serio di perdere il numero, oltre che rimetterci un sacco di soldi tra attivazioni e cessazioni !!!
ciao, mi ha chiamato telecom dicendomi che siccome sono con fastweb per usufruire della fibra devo avere un numero nuovo, mentre se voglio tenere il numero posso fare solo adsl 20 mega
Vi risulta?
grazie ciao
Gli devi dire che il numero ti serve assolutamente !!!
Fatti spiegare quale è il motivo del problema. E' anche possibile che una volta passato in telecom con l'adsl tu possa fare l'attivazione fibra...ma si deve capire il motivo del problema
ciao, mi ha chiamato telecom dicendomi che siccome sono con fastweb per usufruire della fibra devo avere un numero nuovo, mentre se voglio tenere il numero posso fare solo adsl 20 mega
Vi risulta?
grazie ciao
intanto chi ti ha chiamato, call-center esterno o 187 ? Ti consiglio di chiamare il 187 e chiedere loro direttamente conferma
brendoo011
26-06-2015, 16:48
intanto chi ti ha chiamato, call-center esterno o 187 ? Ti consiglio di chiamare il 187 e chiedere loro direttamente conferma
se è cavo diretto hanno ragione... se invece è da armadio l migrazione può avvenire-
se è cavo diretto hanno ragione... se invece è da armadio l migrazione può avvenire-
ti riferisci alla Rete rigida ? be' a parte che non capisco come possa esserlo con un Olo anche in questo caso Telecom la puo' fornire a patto che l'utente sia ad una distanza inferiore ai 300mt (come da Allegato B alla Delibera n. 135/14/CIR, art.33 Fornitura del servizio di subloop ULL per le linee di accesso su rete "rigida”)
Andre106
26-06-2015, 17:59
Ragazzi cosa può essere successo??
I valori mi sembrano a posto.... è così da stamattina...:cry:
http://i.imgur.com/ZBtEadS.jpg
http://www.speedtest.net/result/4461824460.png (http://www.speedtest.net/my-result/4461824460)
totocrista
26-06-2015, 18:30
se è cavo diretto hanno ragione... se invece è da armadio l migrazione può avvenire-
Ma che stai a di?
brendoo011
26-06-2015, 18:37
Ma che stai a di?
Te invece cosa stai dicendo. Se è da centrale NON PUò MIGRARE.
random566
26-06-2015, 18:44
Te invece cosa stai dicendo. Se è da centrale NON PUò MIGRARE.
dalle mie parti per la vdsl ci sono anche gli onu da centrale, che servono hli utenti collegati alla rete rigida.
ma al di là di questo, non mi sembra che il problema riguardi la rete rigida, nell'eventualità che sia collegato su rete rigida e che nella sua zona non esistano gli onu da centrale, sarebbe impossibile sia migrare che fare nuove attivazioni
totocrista
26-06-2015, 18:48
Te invece cosa stai dicendo. Se è da centrale NON PUò MIGRARE.
Io so cosa sto dicendo. Se cambia numero che fa? Non sta più su rete rigida? Lo sai come funziona? Non mi pare
brendoo011
26-06-2015, 18:50
Io so cosa sto dicendo. Se cambia numero che fa? Non sta più su rete rigida? Lo sai come funziona? Non mi pare
Capisci quello che ti pare. Gli altri hanno capito.
totocrista
26-06-2015, 18:54
Capisci quello che ti pare. Gli altri hanno capito.
Contento tu... Come al solito inutile discutere con te.
brendoo011
26-06-2015, 18:56
Contento tu... Come al solito inutile discutere con te.
Basta flame
totocrista
26-06-2015, 18:57
Basta flame
In realtà non ne ho alcuna intenzione. Voglio solo dire che secondo me quello che hai detto non ha senso. E per me è sbagliato.
claudioita
26-06-2015, 19:22
con la vdsl non puoi avere queste connessioni, con la fibra sì, e ti assicuro che avere connessoini in grado di fare 50/70 MB/s effettivi sono tutt'altra cosa rispetto ai 5 e mezzo della VDSL2 50 mega che ho a casa
http://www.speedtest.net/result/3909537192.png
https://whatimg.com/i/dxNF3L.png
http://www.speedtest.net/result/3592444295.png
Oggi la mia Adsl 7M di Infostrada, fa 1M di download e 0,5 di upload ... :cry:
claudioita
26-06-2015, 19:41
ma su Lido quale check devo fare?
fttc profilo v1
fttc profilo v2
fttc profilo v1 idririsorsa
...
???
Gli devi dire che il numero ti serve assolutamente !!!
Fatti spiegare quale è il motivo del problema. E' anche possibile che una volta passato in telecom con l'adsl tu possa fare l'attivazione fibra...ma si deve capire il motivo del problema
Si è così successo anche a me, se vuoi mantenere il numero passi alla adsl telecom e poi alla fibra telecom, se invece vuoi passare direttamente alla fibra Telecom allora dovrai attivare un nuovo numero.
el_pocho2008
26-06-2015, 20:26
mi ha detto che il numero sta su una cabina con solo adsl
mentre se voglio la fibra devo attivare un nuovo numero
boooo
Salve a tutti, oggi praticamente a pochi metri da casa mia c'erano degli operai di una non meglio precisata ditta che hanno lavorato fino al tardo pomeriggio, facendo un grosso scavo e armeggiavano dentro i tombini Telecom, vi erano anche dei grossi cavi arancioni, mi confermate che potrebbero essere lavori per la posa della fibra? Ecco la foto:
http://s30.postimg.org/6kxtialgh/image.jpg
Edit: ho cambiato link vediamo se va meglio :)
Salve a tutti, oggi praticamente a pochi metri da casa mia c'erano degli operai di una non meglio precisata ditta che hanno lavorato fino al tardo pomeriggio, facendo un grosso scavo e armeggiavano dentro i tombini Telecom, vi erano anche dei grossi cavi arancioni, mi confermate che potrebbero essere lavori per la posa della fibra? Ecco la foto: http://imgur.com/edit
Hai sbagliato a copiare il link dell'immagine. :)
Hai sbagliato a copiare il link dell'immagine. :)
come dovrei copiarlo?
totocrista
26-06-2015, 21:06
Salve a tutti, oggi praticamente a pochi metri da casa mia c'erano degli operai di una non meglio precisata ditta che hanno lavorato fino al tardo pomeriggio, facendo un grosso scavo e armeggiavano dentro i tombini Telecom, vi erano anche dei grossi cavi arancioni, mi confermate che potrebbero essere lavori per la posa della fibra? Ecco la foto:
http://s30.postimg.org/6kxtialgh/image.jpg
Edit: ho cambiato link vediamo se va meglio :)
Si
Si
a distanza di poche centinaia di metri ci sono 2 armadi ripartilinee, in questi casi fanno passare lo stesso cavo nei 2 armadi o fanno uno scavo per ogni armadio?
mi ha detto che il numero sta su una cabina con solo adsl
mentre se voglio la fibra devo attivare un nuovo numero
boooo
se hai problemi a farti capire con il 187 fai la domanda al loro supporto twitter https://twitter.com/Telecom187Sara, chiedi espressamente se sei su rete rigida dicendo anche cosa ti hanno detto al telefono
se è cavo diretto hanno ragione... se invece è da armadio l migrazione può avvenire-
Te invece cosa stai dicendo. Se è da centrale NON PUò MIGRARE.
Io so cosa sto dicendo. Se cambia numero che fa? Non sta più su rete rigida? Lo sai come funziona? Non mi pare
dalle mie parti per la vdsl ci sono anche gli onu da centrale, che servono hli utenti collegati alla rete rigida.
ma al di là di questo, non mi sembra che il problema riguardi la rete rigida, nell'eventualità che sia collegato su rete rigida e che nella sua zona non esistano gli onu da centrale, sarebbe impossibile sia migrare che fare nuove attivazioni
Adesso fate capire a me invece...
Le regole che governano le NP tra gli operatori, nulla hanno a che vedere con lo "strato fisico", ovvero il tipo di rete con cui è connesso ad una centrale l'utente.
L'unica domanda da fare è: stiamo parlando di numero nativo fastweb o di numero TI ?
Comunque come ho già detto, l'ipotesi più probabile è che ci sia stata una comunicazione non chiara con l'utente. Ovvero, il numero può essere portato in Telecom solo su ADSL, perchè (ovviamente) per quel numero non è vendibile la fibra fttc.
E' molto probabile che successivamente all'attivazione della linea fonia, ed al successivo aggiornamento di unica RA con le reali posizioni in ARL su cui è verrà attestato l'utente, risulti poi vendibile anche la Fttc.
Il motivo di tale differenza è semplice almeno concettualmente. Le vendibilità tecniche e commerciali delle ADSL sono basate sugli ARCHI di numerazione e pertanto sull'appartenenza o meno ad un determinato SGU.
Viceversa le vendibilità Fttc sono basate sull'estrazione da unica RA di tutte le utenze fisicamente attestate sulle entranti (primarie) e uscenti (secondarie) di un determinato armadio.
Appare chiaro che attualmente il numero del nostro amico, diciamo 06 1234567, essendo un numero fastweb (anche se fosse ex TI), al momento appartiene sempre ad un arco 06 123 appartenente a quella centrale (SGU), ma non risulta attestato su un determinato armadio, in quanto trattandosi di linea portata su Voip e quindi su rete dati di un OLO, in Unica RA le posizioni sono riportate con un "numero impianto" che non è direttamente in relazione con il fonico.
Ergo, risulta vendibile l'adsl perchè il numero appartiene ad una centrale in cui è vendibile ADSL per tutti i numeri di quella centrale.
Ma non risultando attestato su uno specifico armadio come numero fonia, non è vendibile la Fttc.
Viceversa, poichè dal Lido risulta che il civico dell'amico è connesso ad un armadio Fttc, allora gli danno vendibilità diretta della fibra se fa un nuovo impianto.
Dunque se attiva ADSL successivamente potrò attivare Fttc. Questo è sicuro.
Quello che non è sicuro, è quanto tempo serva per ottenere gli allineamenti richiesti. In ogni caso, aprendo i ticket ad i settori giusti di TI, si può velocizzare la cosa....
PS:
Smettetela di sparare caXXXte su cose che non sapete.
Oggi ho visto un tecnico Telecom che stava finendo di installare un Dslam vdsl a Rho fraz. Lucernate, ho chiesto se stava facendo quel lavoro e mi ha confermato assicurandomi che entro fine luglio saranno attivabili le offerte, poi mi ha detto che Fastweb ha già coperto da un po', ma che i dslam sono ancora "spenti" (fw vende ftts da inizio anno a Rho)
sleeping
27-06-2015, 02:03
Adesso fate capire a me invece... [...]
Molto interessante :)
Adesso fate capire a me invece...
Le regole che governano le NP tra gli operatori, nulla hanno a che vedere con lo "strato fisico", ovvero il tipo di rete con cui è connesso ad una centrale l'utente.
L'unica domanda da fare è: stiamo parlando di numero nativo fastweb o di numero TI ?
Comunque come ho già detto, l'ipotesi più probabile è che ci sia stata una comunicazione non chiara con l'utente. Ovvero, il numero può essere portato in Telecom solo su ADSL, perchè (ovviamente) per quel numero non è vendibile la fibra fttc.
E' molto probabile che successivamente all'attivazione della linea fonia, ed al successivo aggiornamento di unica RA con le reali posizioni in ARL su cui è verrà attestato l'utente, risulti poi vendibile anche la Fttc.
Il motivo di tale differenza è semplice almeno concettualmente. Le vendibilità tecniche e commerciali delle ADSL sono basate sugli ARCHI di numerazione e pertanto sull'appartenenza o meno ad un determinato SGU.
Viceversa le vendibilità Fttc sono basate sull'estrazione da unica RA di tutte le utenze fisicamente attestate sulle entranti (primarie) e uscenti (secondarie) di un determinato armadio.
Appare chiaro che attualmente il numero del nostro amico, diciamo 06 1234567, essendo un numero fastweb (anche se fosse ex TI), al momento appartiene sempre ad un arco 06 123 appartenente a quella centrale (SGU), ma non risulta attestato su un determinato armadio, in quanto trattandosi di linea portata su Voip e quindi su rete dati di un OLO, in Unica RA le posizioni sono riportate con un "numero impianto" che non è direttamente in relazione con il fonico.
Ergo, risulta vendibile l'adsl perchè il numero appartiene ad una centrale in cui è vendibile ADSL per tutti i numeri di quella centrale.
Ma non risultando attestato su uno specifico armadio come numero fonia, non è vendibile la Fttc.
Viceversa, poichè dal Lido risulta che il civico dell'amico è connesso ad un armadio Fttc, allora gli danno vendibilità diretta della fibra se fa un nuovo impianto.
Dunque se attiva ADSL successivamente potrò attivare Fttc. Questo è sicuro.
Quello che non è sicuro, è quanto tempo serva per ottenere gli allineamenti richiesti. In ogni caso, aprendo i ticket ad i settori giusti di TI, si può velocizzare la cosa....
PS:
Smettetela di sparare caXXXte su cose che non sapete.
Infatti è stato il mio caso venendo da numerazione fastweb, sono dovuto prima passare alla normale fonia e adsl in un secondo momento mi è stata attivata la vdsl, ma se volevo passare direttamente in vdsl avrei dovuto perdere il vecchio numero e prenderne uno nuovo con Telecom!
Tu però l'hai spiegato in maniera tecnica ineccepibile!:D
Possibile ci sia un divario così ampio tra un technicolor ed un asus ac68u?
Mi riferisco al fatto di poter agganciare una portante maggiore (che ovviamente non c'è)
https://drive.google.com/file/d/0B39buAnRgHJBTU5KWTB2d3pKRXc/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B39buAnRgHJBODBpNmtsZVRaTjA/view?usp=sharing
Gaplus68
27-06-2015, 08:15
a distanza di poche centinaia di metri ci sono 2 armadi ripartilinee, in questi casi fanno passare lo stesso cavo nei 2 armadi o fanno uno scavo per ogni armadio?
Non si può dire a priori: schematizzando la rete primaria ottica, potremmo rappresentarla come "alberi" con gli armadi ripartilinee assimilabili a "foglie" collegate ai vari punti dell'albero
Due armadi ripartilinee anche se vicini potrebbero appartenere ad alberi diversi...
E, giusto per precisare, non è sempre detto che per raggiungere con la fibra ogni armadio ripartilinee si debba necessariamente scavare, ce ne sono molti già collegati con tubazioni (discorso a parte riguarda l'alimentazione elettrica)
Per Ameno,
scusa se ti disturbo ancora con la storia dei 50 mega su armadio saturo.
oggi facendo una verifica su lido casualmente è uscito un errore e mi ha fatto inviare una mail al back office. mi ha risposto uno del IT.
praticamente riassumendo nessuna fibra 30 mega puo essere trasformata a 50 mega se è attestata su armadio saturo. questo perchè testuali parole "Se CRM, nonostante si tratti di una trasformazione, chiede lo stesso una verifica di vendibilità, LIDO non può fare altro che rispondere con semaforo rosso per onucab saturo".
io ci avrei messo la mano sul fuoco!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
up
DYNAMIC+
27-06-2015, 09:02
Quel filtro in effetti è decisamente *aggressivo*...
Quella ce l'ho dentro alla chiavetta connessa al FritzBOX, quindi non posso provare direttamente (o meglio, per farlo dovrei o impostare la connessione forzata 3G oppure disconnettere la VDSL in modo da andare in modalità failover su connessione 3G...ed in entrambi i casi non mi va :p ), ma prendo atto :(
Avevo già letto, dopo la tua prima indicazione...lì si lamentano tutti del discorso SkyGO, che proprio non posso provare non essendo abbonato, comunque prendo atto che la problematica è estesa in generale alla connettività HTTP/HTTPS, per quanto in un certo modo random.
ho chiamato nuovamente il 191
e ho trovato le mie segnalazioni chiuse (chiuse senza motivo e nota).
come faccio a spiegare al call-center una cosa tecnica se non hanno
un minimo di know how e il massimo che mi dicono è "inizializza il telefono" o "cambia apn"
:S
darkdragonseven
27-06-2015, 09:18
Salve a tutti! Sono appena passato a fibra FTTC di telecom.
Vengo da un'adsl 7 mega settata in fast da 20ms di ping, attualmente ho una 50/10 a banda quasi piena (48.70/9.90 effettivi), ma il ping è paradossalmente peggiorato (35-40 ms). C'è qualcosa che posso fare per migliorare la latenza, a parte pregare?
DarkNiko
27-06-2015, 10:02
Salve a tutti! Sono appena passato a fibra FTTC di telecom.
Vengo da un'adsl 7 mega settata in fast da 20ms di ping, attualmente ho una 50/10 a banda quasi piena (48.70/9.90 effettivi), ma il ping è paradossalmente peggiorato (35-40 ms). C'è qualcosa che posso fare per migliorare la latenza, a parte pregare?
Una ADSL settata in fast che pinga 20 ms mi sembra un controsenso, visto che io in ADSL avevo 20 ms in Interleaved.
Avrei a tal proposito alcune domande :
1) Da dove digiti ?
2) Come ti colleghi a Internet (via cavo o wifi) ?
3) Nel caso sei collegato via LAN, com'è configurata la tua scheda di rete ? 100 Mbit o 1 Gbit ?
4) Quale server hai preso a riferimento per la misura del ping (latenza) ?
Qui qualche test di velocità e latenza :
ROMA :
http://www.speedtest.net/result/4463275619.png
MILANO :
http://www.speedtest.net/result/4463279405.png
http://www.speedtest.net/result/4463281830.png
darkdragonseven
27-06-2015, 10:21
Grazie per il supporto innanzitutto! Non è roba da poco trovare gente che ti risponda ormai..
Considerando i 70-80ms che avevo prima del settaggio in fast, non credo sia un miglioramento di poco conto! :D
1. Lecce.
2. Ho un fisso in lan diretta sul router da cui ho eseguito i vari test.
3. Gigabit ethernet.
4. Promt dei comandi -> ping -t maya.ngi.it
DarkNiko
27-06-2015, 11:41
Questo da Roma a Lecce :
http://www.speedtest.net/result/4463426505.png
http://i60.tinypic.com/24x419v.png
Ora o hai un pessimo routing da Lecce o hai qualche problema a livello di prestazioni del tuo PC (tipo antivirus o software che lo rallenta).
Non mi viene altro in mente.
Andre106
27-06-2015, 11:53
Ragazzi cosa può essere successo??
I valori mi sembrano a posto.... è così da stamattina...:cry:
http://i.imgur.com/ZBtEadS.jpg
http://www.speedtest.net/result/4461824460.png (http://www.speedtest.net/my-result/4461824460)
ma in questo forum ormai trovare uno che risponda è utopia?' Mamma mia sono iscritto da QUINDICI anni e non mi era mai successa una cosa similE...boh
qualcuno comunque ha idee? Il tecnico viene lunedì, non hanno la più pallida idea di cosa sia...
(se non disturbo troppo eh?)
DarkNiko
27-06-2015, 11:59
ma in questo forum ormai trovare uno che risponda è utopia?' Mamma mia sono iscritto da QUINDICI anni e non mi era mai successa una cosa similE...boh
qualcuno comunque ha idee? Il tecnico viene lunedì, non hanno la più pallida idea di cosa sia...
(se non disturbo troppo eh?)
Molto probabilmente dipende da vari fattori :
- Possibile saturazione di banda
- Possibile problema sul circuito logico associato alla tua linea
- Possibile problema di instradamento.
Hai provato a fare un deep reset del modem ???
Andre106
27-06-2015, 12:02
Molto probabilmente dipende da vari fattori :
- Possibile saturazione di banda
- Possibile problema sul circuito logico associato alla tua linea
- Possibile problema di instradamento.
Hai provato a fare un deep reset del modem ???
Intanto mille grazie per la risposta... deep reset fatto, nulla.
Ma può saturare così tanto la banda? Fino a ieri ottenevo i soliti 29 mbps e spicci... e in tal caso che fanno, mi risolvono spero, altrimenti disdico "ieri", non esiste... :D
DarkNiko
27-06-2015, 12:06
Intanto mille grazie per la risposta... deep reset fatto, nulla.
Ma può saturare così tanto la banda? Fino a ieri ottenevo i soliti 29 mbps e spicci... e in tal caso che fanno, mi risolvono spero, altrimenti disdico "ieri", non esiste... :D
- Hai provato altri server ?
- Hai provato a cambiare porta LAN del modem ?
- Hai provato a forzare la scheda di rete su 100 Mbps Full Duplex ?
- Hai provato anche di notte o in altre ore della giornata ?
A me, a seguito di un aggiornamento firmware del DSLAM, di punto in bianco mi andava sui 2-3 Mega, rilanciavo lo speedtest e segnava 10, insomma era molto ballerina la banda, poi dopo quasi 1 mese hanno risolto (nel frattempo mi avevano impostato un profilo business temporaneo e non avevo problemi di banda).
Se il problema persiste puoi anche provare al numero 1949 a chiedere di caricarti, per prova, un profilo business e vedere come va. :)
darkdragonseven
27-06-2015, 12:14
Questo da Roma a Lecce :
http://www.speedtest.net/result/4463426505.png
http://i60.tinypic.com/24x419v.png
Ora o hai un pessimo routing da Lecce o hai qualche problema a livello di prestazioni del tuo PC (tipo antivirus o software che lo rallenta).
Non mi viene altro in mente.
Lascia stare quei server, alcuni danno dei ping che non stanno né in cielo, né in terra; a me lo stesso server di Lecce dà 13ms... ( link (http://www.speedtest.net/my-result/4463479848) )
Esclusa qualsiasi problematica legata ad antivirus o software.
Credo sia proprio una questione di zona/centrale. Volevo solo capire se in telecom possono operare qualche modifica da terminale per migliorare la situazione.
Robbysca976
27-06-2015, 12:44
Lascia stare quei server, alcuni danno dei ping che non stanno né in cielo, né in terra; a me lo stesso server di Lecce dà 13ms... ( link (http://www.speedtest.net/my-result/4463479848) )
Esclusa qualsiasi problematica legata ad antivirus o software.
Credo sia proprio una questione di zona/centrale. Volevo solo capire se in telecom possono operare qualche modifica da terminale per migliorare la situazione.
Se ti può essere utile anche io ho un Ping intorno ai 20 ms Lecce su Lecce.
Raramente arriva intorno ai 15 ms.
PS
X il discorso saturazione armadio conviene chiedere il profilo 50 per evitare che in un prossimo futuro non sia più possibile attivarlo?
vincenzomary
27-06-2015, 12:49
Ritorno sul cavo a 1 gbps, e ipotetiche 48 utenze collegate simultaneamente. Il mio armadio ha 48 utenze, in ADSL aggancio il massimo della portante e sono soddisfatto. Ipotizzo che ci siano poche utenze in ADSL collegate, o sbaglio? Se invece ci sono, cosa cambia con la fibra? Scusate, ma non ho le idee chiare, non vorrei trovarmi con una fibra che viaggia come l'attuale adsl.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
darkdragonseven
27-06-2015, 12:56
Se ti può essere utile anche io ho un Ping intorno ai 20 ms Lecce su Lecce.
Raramente arriva intorno ai 15 ms.
PS
X il discorso saturazione armadio conviene chiedere il profilo 50 per evitare che in un prossimo futuro non sia più possibile attivarlo?
Tornare ai miei vecchi 20ms sarebbe già più che sufficiente...
Io sono del parere che sia "soltanto" questione di instradamento e relativi nodi attraversati.
In ogni caso, lato "terminale" l'unica operatività realistica su uno specifico circuito residenziale può essere la modifica del profilo d'accesso a basso livello (direttamente sulla configurazione a CLI della ONU, intendo) al fine di escludere alcuni parametri che influenza la latenza, modifica comunque non normata, ovvero non prevista da processo assurance.
Fermo restando che sarebbe comunque improbabile individuare qualcuno che abbia "voglia"/tempo/competenze per provare.
Scusate la domanda che potrà risultare 'ignorante', ma per la fibra non è possibile l'operazione INTERLEAVED -> FASTPATH come su adsl tradizionale?
Riguardo il discorso che hai fatto, mi sembra di capire quindi che difficilmente telecom potrà muovere foglia...
vincenzomary
27-06-2015, 12:57
@ameno, grazie, ma non ho capito, colpa mia.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non serve "uppare", anche perché tra l'altro io nel fine settimana non lavoro, ed in generale avrò risposte nel medio termine, se le avrò.
Comunque sentirò anche qualche collega del commerciale che usa Siebel per avere conferma o meno di questo comportamento.
grazie Ameno,
ho uppato solo per essere sicuro che leggessi in modo che tu abbia più info possibili.
solo che il tipo dell IT non mi ha risposto alla domanda se questo comportamento è sistematico per tutte le utenze che chiedono upgrade da 30 a 50 o se è un anomalia solo della mia utenza. ma credo che sia generalizzato....
lesotutte77
27-06-2015, 13:10
Salve a tutti! Sono appena passato a fibra FTTC di telecom.
Vengo da un'adsl 7 mega settata in fast da 20ms di ping, attualmente ho una 50/10 a banda quasi piena (48.70/9.90 effettivi), ma il ping è paradossalmente peggiorato (35-40 ms). C'è qualcosa che posso fare per migliorare la latenza, a parte pregare?
Speedtest da server Telecom di Roma :
http://www.speedtest.net/result/4463565310.png (http://www.speedtest.net/my-result/4463565310)
Speedtest da Server Wicity Lecce:
http://www.speedtest.net/result/4463567359.png (http://www.speedtest.net/my-result/4463567359)
p.s. i Total FEC Errors a cosa sono dovuti?
Una ADSL settata in fast che pinga 20 ms mi sembra un controsenso, visto che io in ADSL avevo 20 ms in Interleaved.
Assolutamente falso. Io ho alice adsl e pingando da Napoli a Milano su maya.ngi.it quando ero in Interleavel stavo sui 45/50 ms ora invece in fast sono sui 20ms.
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Assolutamente falso. Io ho alice adsl e pingando da Napoli a Milano su maya.ngi.it quando ero in Interleavel stavo sui 45/50 ms ora invece in fast sono sui 20ms.
Probabilmente si riferisce alla latenza minima (gateway remoto e/o server vicini con buon instradamento).
Non si può dire a priori: schematizzando la rete primaria ottica, potremmo rappresentarla come "alberi" con gli armadi ripartilinee assimilabili a "foglie" collegate ai vari punti dell'albero
Due armadi ripartilinee anche se vicini potrebbero appartenere ad alberi diversi...
E, giusto per precisare, non è sempre detto che per raggiungere con la fibra ogni armadio ripartilinee si debba necessariamente scavare, ce ne sono molti già collegati con tubazioni (discorso a parte riguarda l'alimentazione elettrica)
A proposito di armadio, sono riuscito a fare la foto ad uno dei due armadi, ieri hanno installato il contatore Enel affianco,stessa cosa anche nell'altro armadio che purtroppo non ho potuto fotografare inoltre hanno messo un nuovo pozzetto Telecom sempre vicino all'armadio: http://s27.postimg.org/x6wonrjwj/armadio.jpg (http://postimg.org/image/zbh1oulj3/full/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Gaplus68
27-06-2015, 16:05
A proposito di armadio, sono riuscito a fare la foto ad uno dei due armadi, ieri hanno installato il contatore Enel affianco,stessa cosa anche nell'altro armadio che purtroppo non ho potuto fotografare inoltre hanno messo un nuovo pozzetto Telecom sempre vicino all'armadio: http://s27.postimg.org/x6wonrjwj/armadio.jpg (http://postimg.org/image/zbh1oulj3/full/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Si,qualche tempo fa ti avevo anticipato che sarebbero partiti i lavori per le due centrali di Trapani.
Oltre ai lavori "all'esterno" ci sono anche i lavori in centrale e le attivazioni dei contatori ENEL per poter cominciare ad installare gli ONUCAB, per cui la pianificazione dovrebbe essere confermata
DarkNiko
27-06-2015, 16:25
Assolutamente falso. Io ho alice adsl e pingando da Napoli a Milano su maya.ngi.it quando ero in Interleavel stavo sui 45/50 ms ora invece in fast sono sui 20ms.
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Purtroppo non puoi dire "assolutamente falso", solo perché da Napoli a Milano pingavi 45/50. Da Roma con Alice, in Interleaved, pingavo Milano sui 20-25 ms, mentre in Fast 10 ms di meno, questo in ADSL2+. In ADSL normale la latenza era superiore, ma questa non è una regola valida sempre, perché molto dipende anche da quali sono gli instradamenti, che ovviamente sono diversi da città a città. :)
Purtroppo non puoi dire "assolutamente falso", solo perché da Napoli a Milano pingavi 45/50. Da Roma con Alice, in Interleaved, pingavo Milano sui 20-25 ms, mentre in Fast 10 ms di meno, questo in ADSL2+. In ADSL normale la latenza era superiore, ma questa non è una regola valida sempre, perché molto dipende anche da quali sono gli instradamenti, che ovviamente sono diversi da città a città. :)
Mi sembra strana una latenza di 20 ms tra Roma e Milano in interleaved, considerando che una adsl interleaved (e "basso" com'è di solito in adsl2+) pinga il gateway proprio sui 18-20 ms.
Purtroppo non puoi dire "assolutamente falso", solo perché da Napoli a Milano pingavi 45/50. Da Roma con Alice, in Interleaved, pingavo Milano sui 20-25 ms, mentre in Fast 10 ms di meno, questo in ADSL2+. In ADSL normale la latenza era superiore, ma questa non è una regola valida sempre, perché molto dipende anche da quali sono gli instradamenti, che ovviamente sono diversi da città a città. :)
Da Roma, con Alice 7mega, interleaved, pingavo 50ms, in ADSL2 30ms, VDSL2 10ms.
SysAdmNET
27-06-2015, 16:44
Da quanti giorni sono connesso?
1630610
voi il max quanto fatte?
grazie:fiufiu:
Da Roma, con Alice 7mega, interleaved, pingavo 50ms, in ADSL2 30ms, VDSL2 10ms.
Server di riferimento?
Server di riferimento?
50ms su Roma, non ricordo il server (Unidata penso).
ADSL2 sempre su Roma (Wind/Linkem).
VDSL2 sempre su Roma, 9/10ms su Wind/Namex, 8/9ms su Linkem.
50ms su Roma, non ricordo il server (Unidata penso).
ADSL2 sempre su Roma (Wind/Linkem).
VDSL2 sempre su Roma, 9/10ms su Wind/Namex, 8/9ms su Linkem.
Ok da Roma su Roma è normale, pensavo tu intendessi Milano.
Da quanti giorni sono connesso?
1630610
voi il max quanto fatte?
grazie:fiufiu:
1630610 / 3600 = 453 ore che sono quasi 19 giorni.
Il mio max? sui 15/20 giorni, sono tornato a casa e il modem risultava riavviato... chissà cosa avranno fatto.
Ok da Roma su Roma è normale, pensavo tu intendessi Milano.
No, Roma su Roma.
darkdragonseven
27-06-2015, 17:17
Speedtest da server Telecom di Roma :
http://www.speedtest.net/result/4463565310.png (http://www.speedtest.net/my-result/4463565310)
Speedtest da Server Wicity Lecce:
http://www.speedtest.net/result/4463567359.png (http://www.speedtest.net/my-result/4463567359)
p.s. i Total FEC Errors a cosa sono dovuti?
Abbiamo sostanzialmente lo stesso speedtest. I FEC errors indicano i bits trasmessi per correggere errori sui pacchetti in ricezione.
Vorrei chiederti quanto pinghi da terminale su maya.ngi.it e, se sei ancora più gentile, farmi sapere in che zona di Lecce (indicativamente anche in privato) abiti.
P.s. Qualcuno può rispondere al mio quesito sul settaggio in fastpath di una fibra fttc? È possibile solo con le adsl?
lesotutte77
27-06-2015, 18:12
Abbiamo sostanzialmente lo stesso speedtest. I FEC errors indicano i bits trasmessi per correggere errori sui pacchetti in ricezione.
Vorrei chiederti quanto pinghi da terminale su maya.ngi.it e, se sei ancora più gentile, farmi sapere in che zona di Lecce (indicativamente anche in privato) abiti.
P.s. Qualcuno può rispondere al mio quesito sul settaggio in fastpath di una fibra fttc? È possibile solo con le adsl?
http://i.imgur.com/rX3v2rS.jpg
Abito nella stessa zona di antonioman (S.Rosa)
LikeLifer
27-06-2015, 18:28
Qualcuno sa a cosa serve quel piccolo switch con scritto test in basso sulla sinistra?
SysAdmNET
27-06-2015, 18:48
1630610 / 3600 = 453 ore che sono quasi 19 giorni.
Il mio max? sui 15/20 giorni, sono tornato a casa e il modem risultava riavviato... chissà cosa avranno fatto.Ok grazie!:) forse un reset da remoto ti hanno fatto...
random566
27-06-2015, 19:15
1630610 / 3600 = 453 ore che sono quasi 19 giorni.
Il mio max? sui 15/20 giorni, sono tornato a casa e il modem risultava riavviato... chissà cosa avranno fatto.
probabilmente il conteggio si azzera anche quando cade la connessione, anche se il modem non si riavvia
http://s7.postimg.org/6abilsu97/uptime.jpg
darkdragonseven
27-06-2015, 19:47
http://i.imgur.com/rX3v2rS.jpg
Abito nella stessa zona di antonioman (S.Rosa)
Perfetto. Io ho 32ms e sono nella zona Rudiae, vedo che siamo tutti sugli stessi valori. ;)
Ufficialmente sì, nel senso che Telecomitalia (ma direi pure Fastweb e Vodafone) prevede profili fastpath soltanto per i circuiti ADSL: nel mondo VDSL, il concetto di fastpath, quindi abbattimento di una parte della latenza, è definibile da altri parametri, che possono essere modificabili esclusivamente con l'operatività che ti avevo già accennato.
Capisco, come al solito sarà necessario avere i santi in paradiso per effettuare delle modifiche del genere.
E' una latenza normale per la vostra zona, anche con adsl settate fastpath io non ho mai visto nessuno pingare meno di 25 ms dalla Puglia su Milano.
schermatone
27-06-2015, 21:23
Scusate se irrompo bruscamente nella discussione.
Stavo cercando di capire se sarò raggiungo da fibra ottica in breve.
Da quanto riportato nei documenti Telelecom la mia centrale passerà in fibra in luglio '15 e cinque armadi in previsione per Agosto '15.
Non riesco a capire se tra questi c'e' il mio armadio ripartilinea.
Vi posto una foto del mio armadio ma non riesco a trovare i riferimenti dei fogli telecom.
Grazie per il vostro aiuto.
CLLI ONU:
FIREITCJ023
FIREITCJ024
FIREITCJ025
FIREITCJ001
FIREITCJ016
Armadi (ID Sede ONU):
05506F_28
05506F_03
05506F_44
05506F_38
05506F_07
http://i59.tinypic.com/kf0a3p.jpg
totocrista
28-06-2015, 00:28
Scusate se irrompo bruscamente nella discussione.
Stavo cercando di capire se sarò raggiungo da fibra ottica in breve.
Da quanto riportato nei documenti Telelecom la mia centrale passerà in fibra in luglio '15 e cinque armadi in previsione per Agosto '15.
Non riesco a capire se tra questi c'e' il mio armadio ripartilinea.
Vi posto una foto del mio armadio ma non riesco a trovare i riferimenti dei fogli telecom.
Grazie per il vostro aiuto.
CLLI ONU:
FIREITCJ023
FIREITCJ024
FIREITCJ025
FIREITCJ001
FIREITCJ016
Armadi (ID Sede ONU):
05506F_28
05506F_03
05506F_44
05506F_38
05506F_07
http://i59.tinypic.com/kf0a3p.jpg
Il tuo non c è
Si,qualche tempo fa ti avevo anticipato che sarebbero partiti i lavori per le due centrali di Trapani.
Oltre ai lavori "all'esterno" ci sono anche i lavori in centrale e le attivazioni dei contatori ENEL per poter cominciare ad installare gli ONUCAB, per cui la pianificazione dovrebbe essere confermata
Grazie delle info innanzitutto, sai anche se è previsto qualcosa per la centrale di Erice Casa Santa di Via Vittoria? La centrale è abbastanza grande e copre anch'essa una vasta area ma al momento sembra non muoversi niente in quella zona...
darkdragonseven
28-06-2015, 08:51
Tutto sommato, rispetto alla mia adsl in fast, ho barattato 5 ms sul ping per 50/10 di banda. Non è un dramma, sia chiaro, ma sicuramente la mia lamentela non è un capriccio, una FTTC che pinga a 30-35 ms non mi fa certo gridare al miracolo. L'upgrade a fibra è stato gratuito, mantenendo lo stesso profilo, quindi tornare ad adsl non cambierebbe sostanzialmente nulla (a parte tornare agli storici 7 mega..).
darkdragonseven
28-06-2015, 09:18
Il mio era un supposto nesso di causalità "nuova generazione di banda larga -> miglioramento latenza". Riguardo il passaggio ad ADSL per ridurre la latenza, ci ho pensato, ma al momento preferisco aspettare i margini di miglioramento di questa "fibra" piuttosto che ripetere nuovamente tutta la tiritera burocratica per riallacciarmi in futuro.
schermatone
28-06-2015, 10:28
Grazie per l'aiuto.
Chiedo una curiosità specialmente al Ameno o a chi mi sa rispondere.
Sarebbe teoricamente possibile arrivare in rame fino al primo armadio coperto da fibra e poi essere allacciato a questo?
Essendo piu' di 3km dalla centrale non riesco ad agganciare una portante maggiore di 3 mega e mezzo.
Grazie.
totocrista
28-06-2015, 10:30
Nessuno sa darmi maggiori informazioni al mio post precedente sull'indentificazione dell'armadio ripartilinea?
Grazie ancora
È stato scritto più volte. O vai sul sito kqi oppure vedi i numeri gialli della chiostrina condominiale o della chiostrina a muro
schermatone
28-06-2015, 10:40
È stato scritto più volte. O vai sul sito kqi oppure vedi i numeri gialli della chiostrina condominiale o della chiostrina a muro
Si Totocrista non avevo visto la risposta al mio post sorry e infatti l'ho modificato subito.
Non credo di avere chiostrine a muro nel condominio, ma dovrebbe essere tutto in un pozzetto nel piccolo giardino condominiale, infatti vedo un tombino con scritto "SIP" ma all'esterno nessun riferimento.
hanno già cablato la mia zona in fibra e messo di fianco gli armadi la cassettina Enel, ma su questo tipo di armadi dove monteranno l'ONU?
http://i60.tinypic.com/skw28z.jpg
totocrista
28-06-2015, 15:00
hanno già cablato la mia zona in fibra e messo di fianco gli armadi la cassettina Enel, ma su questo tipo di armadi dove monteranno l'ONU?
http://i60.tinypic.com/skw28z.jpg
Sopra
Robertof_
28-06-2015, 15:08
hanno già cablato la mia zona in fibra e messo di fianco gli armadi la cassettina Enel, ma su questo tipo di armadi dove monteranno l'ONU?
[snip]
Yup, sopra, ce ne sono diversi al mio paese e sono così:
https://imgrush.com/9uOFemdm7ABg.jpg
(solo che probabilmente verrà montato il nuovo tipo di ONU non compatto ed espandibile)
schermatone
28-06-2015, 15:35
Grazie per l'aiuto.
Chiedo una curiosità specialmente al Ameno o a chi mi sa rispondere.
Sarebbe teoricamente possibile arrivare in rame fino al primo armadio coperto da fibra e poi essere allacciato a questo?
Essendo piu' di 3km dalla centrale non riesco ad agganciare una portante maggiore di 3 mega e mezzo.
Grazie.
A prescindere che sia fattibile in teoria, non credo che Telecom attivi una VDSL attestandoti su un altro armadio o sbaglio?
darkdragonseven
28-06-2015, 18:34
Grazie per la informazioni aggiuntive, Ameno!
Io attualmente uso il router della Telecom in modalità bridge con l'airport Extreme della Apple (di cui sono innamorato). Ho letto che attualmente ci sono un paio di fritzbox compatibili con la vdsl Telecom, ma ci sono un po' di problematiche dietro...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cristian95
28-06-2015, 19:14
Ragazzi scusate ma indicativamente dalla prima posa della fibra fino all armadio quanto tempo ci vuole per vedere almeno la centrale in pianificazione? Da me a novembre 2014 hanno portato la fibra all armadio e ad oggi la centrale non è ancora pianificata.........
xxx_mitiko_xxx
28-06-2015, 20:07
Tu pensa che a me il mio arl aveva la fibra a luglio 2014 la centrale è stata attivata ad aprile 2015
quindi non c'è una logica 😁 da me stanno mettendo la fibra agli arl e centrale con pianificazione a luglio, ma la fibra è stesa da un paio di anni
Dal mio Commodore 64 via Tapatalk
ho una domanda per gli addetti ai lavori:
quando una nuova centrale viene coperta per la NGAN, gli switch a cui vengono poi collegate le onu, utilizzano cavi in fibra gia' presenti in centrale o ne vengono tirati di nuovi? (da centrale a feeder intendo)
quant'e' la banda di ogni switch e quanti armadi porta di solito?
Mi risulta che tutti i FritzBOX, con supporto VDSL s'intende, aggiornati all'ultimo firmware siano correttamente compatibili.
Nel mio piccolo utilizzo un vecchio 7360 che svolge egregiamente il compito di modem, router, AP, centralino VoIP, media server, NAS e web server :D
Riguardo le problematiche il discorso è vario ed articolato...quella credo più limitante è relativa all'impossibilità, almeno allo stato attuale, di configurare l'account VoIP Telecomitalia nel caso di piattaforma IMS, ma di fatto è un limite relativo alla mancanza di alcuni i dati necessari, non un limite specifico del FritzBOX (la mia linea non è ancora migrata su IMS, pertanto fin che dura mi godo il numero Telecomitalia sul FritzBOX...).
Comunque su questo forum ed altri trovi alcune discussioni ed interventi in merito.
Ciao Ameno solo una pura curiosità ho letto che tu sei riuscito a collegare il tuo numero di telefono telecom la parte voce al tuo friz box senza avere collegato il modem router telecom di proprietà vdsl.
Per curiosità tu sei a conoscenza della configurazione del voip ecco perché ti funziona.
Potresti spiegarlo come hai fatto a farlo andare a noi comuni mortali????
Grazie mille e scusatemi dell'ora ma sono di turno.
Michele
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Se ti può essere utile anche io ho un Ping intorno ai 20 ms Lecce su Lecce.
Raramente arriva intorno ai 15 ms.
PS
X il discorso saturazione armadio conviene chiedere il profilo 50 per evitare che in un prossimo futuro non sia più possibile attivarlo?
Quoto interessato anche io.
Ciao Ameno solo una pura curiosità ho letto che tu sei riuscito a collegare il tuo numero di telefono telecom la parte voce al tuo friz box senza avere collegato il modem router telecom di proprietà vdsl.
Per curiosità tu sei a conoscenza della configurazione del voip ecco perché ti funziona.
Potresti spiegarlo come hai fatto a farlo andare a noi comuni mortali????
Grazie mille e scusatemi dell'ora ma sono di turno.
Michele
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Essendo lui un internista Telecom mi par giusto che abbia accesso a strumenti non disponibili a noi "comuni mortali".
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
anthonywjuve
29-06-2015, 07:48
raga, il sito www.infratelitalia.it
è stato aggiornato;)
ora mi da altre date.
http://s27.postimg.org/x6wonrjwj/armadio.jpg (http://postimg.org/image/zbh1oulj3/full/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Cedo che a me stanno per installare vicino casa e a fianco dell'armadio da cui partono oggi le classiche linee adsl, quel piccolo coso dell'Enel. Che significa?
Inoltre per il gaming online mi conviene tenermi la vecchia 10 mb in fastpath visto che a quanto dite la vdsl é settata in interleavel? Visto che per il gaming online conta molto latenza quindi con una vdsl non otterrei miglioramenti?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Cedo che a me stanno per installare vicino casa e a fianco dell'armadio da cui partono oggi le classiche linee adsl, quel piccolo coso dell'Enel. Che significa?
Inoltre per il gaming online mi conviene tenermi la vecchia 10 mb in fastpath visto che a quanto dite la vdsl é settata in interleavel? Visto che per il gaming online conta molto latenza quindi con una vdsl non otterrei miglioramenti?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Le VDSL con G.INP attivo pingano poco di più (2-3 ms) rispetto ad una adsl settata fast path. E questo leggero divario qualcuno è riuscito a compensarlo utilizzando un modem con chip diverso dal Broadcom; tanto che mi ricordo un utente postò lo screen di un tracert con 4-5 ms di latenza al gateway remoto (non riesco a ritrovare il post ma mi pare fosse MiloZ).
Quindi quei 2-3 ms in più a mio avviso dipendono in gran parte dal modem fornito in comodato.
A sostegno di questa ipotesi questo articolo dove si dice che da un profilo rilevato come fast path a uno interleaved con G.INP attivo (in realtà non è vero e proprio interleaving), la latenza rimaneva esattamente la stessa:
The first (rather confusing) signs that G.INP had been enabled on my line (using the Billion 8800NL) were:
a significant improvement in downlink connection speed (from 74 Mbps to 80 Mbps)
apparent appearance of interleaving (when the connection was Fastpath before) – with an interleaved depth of up to 16 on the downstream and 8 on the upstream. Intriguingly, the delay was shown as 0 ms, and pings remained as they were
an INP (DMT symbol) value of 46.00 (downstream) and 47.00 (upstream).
http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/g.inp
claudioita
29-06-2015, 09:32
Sul sito LIDO
http://adsl2.csi.telecomitalia.it/
per il FTTC quale opzione bisogna mettere per verificare la propria copertura?
domthewizard
29-06-2015, 09:39
io pingo 10 ms
http://www.speedtest.net/result/4467239667.png
tanto che mi ricordo un utente postò lo screen di un tracert con 4-5 ms di latenza al gateway remoto (non riesco a ritrovare il post ma mi pare fosse MiloZ).
Quindi quei 2-3 ms in più a mio avviso dipendono in gran parte dal modem fornito in comodato.
Ecco il post di cui parlavo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42413463#post42413463
La configurazione non è nulla di trascendentale, se ne è anche parlato più volte in questo topic, in quello del router Technicolor, ed anche in altri forum: i dati necessari sono tutti esportabili dal file di configurazione del medesimo, tranne la password, che, in quanto criptata, dovrebbe essere in un qualche modo sniffata, per essere recuperabile in autonomia (e personalmente non mi mi sono mai attivato in quel senso, potendo ottenerla direttamente, quindi non sono aggiornato sulle eventuali modalità).
Comunque, come già ricordato poi poco sopra, allo stato attuale non è possibile (od almeno io non sono riuscito e non mi risulta vi sia riuscitio nessuno) configurare gli account VoIP nativi o migrati IMS, che oramai sono la stragrande maggioranza, e che a tendere saranno gli unici attivi.
Grazie mille Ameno per le mille delucidazioni tecniche una curiosità tu scrivi sempre in gergo tecnico e lo faccio pure io al mio lavoro ma volevo chiederti cosa è realmente IMS??
A me non è riuscito a trovare la discussione che scrivi te....se qualche utente la sa la può postare????Poi a tempo debito voglio chiederti una cosa sulle centrali!!!
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
29-06-2015, 10:12
@ameno
@nttcre
OT:
non riesco a far risolvere i risolvere i problemi di rete su tim business.
sto provando ora su twitter, ma alla fine mi dicono che devo formattare
il telefono o cambiare apn e mi cascano le braccia... e se gli dico
che lo fa anche col tethering o twin card su PC, mi attaccano il telefono :D
qual è il segreto per segnalare un problema tecnico a persone non tecniche?
DYNAMIC+
29-06-2015, 10:33
Beh non è che riproponendo ogni 3x2 la questione qui con noi, si risolverà :Prrr:
Comunque io non ho ancora avuto modo di informarmi: ho fatto, invece, altre prove, e fin'ora nessun problema, ma rimane il fatto che uso sempre l'IP nattato.
no certo che no.
puntualmente li contatto al 191, su FB e su twitter...
ma ho anche inviato PEC... mi manca solo FAX :)
tra l'altro non mi funziona neanche piu' l'eBill (e annessi, 40915)
da un mese almeno, sempre servizio non disponibile oppure utenza
non esistente :(
oneofthesedays
29-06-2015, 12:44
Salve ragazzi, sono coperto dalla Fibra Telecom. Essendo attualmente già con TI in adsl 20 mega, vi chiedo quanto segue:
1) Posso richiedere il passaggio alla Vdsl direttamente dal 187, parlando con un operatore (o via Twitter)?
2) Dovrò pagare costi/penali (perché starei facendo il cambio tecnologia) oppure è gratis?
3) Saranno necessarie modifiche all'impianto? Dovranno tirare altri doppini o roba simile? (ho appena ristrutturato casa, non vorrei mi sfondassero il muro eh eh;) )
4) Manterrò il mio attuale numero di telefono?
5) Posso richiedere direttamente l'attivazione della 50 mega o devo prima mettere 30? (A questo proposito: sul loro sito risulto coperto dalla 30 mega, come mai non si parla anche della 50?)
Vi ringrazio! Scusate il numero di domande ma vorrei avere chiarezza!
Grazie!
io pingo 10 ms
http://www.speedtest.net/result/4467239667.png
Se sei in Campania ( come si evince) pinga su Milano, server Eolo, oppure su maya.ngi.it. I confronti si fanno su ping misurati sulle stesse distanze e preferibilmente su stesso server.
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Le VDSL con G.INP attivo pingano poco di più (2-3 ms) rispetto ad una adsl settata fast path. E questo leggero divario qualcuno è riuscito a compensarlo utilizzando un modem con chip diverso dal Broadcom; tanto che mi ricordo un utente postò lo screen di un tracert con 4-5 ms di latenza al gateway remoto (non riesco a ritrovare il post ma mi pare fosse MiloZ).
Quindi quei 2-3 ms in più a mio avviso dipendono in gran parte dal modem fornito in comodato.
A sostegno di questa ipotesi questo articolo dove si dice che da un profilo rilevato come fast path a uno interleaved con G.INP attivo (in realtà non è vero e proprio interleaving), la latenza rimaneva esattamente la stessa:
http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/g.inp
Tutto ciò su che basi lo dici? E cosa é sto G.INP? Tutte le vdsl sono su G.INP?
Sono poco bravo in inglese...
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Tutto ciò su che basi lo dici? E cosa é sto G.INP? Tutte le vdsl sono su G.INP?
Dal mio AIPED via TOPOTALK
Del G.INP ne abbiamo parlato ampiamente, se fai una ricerca nel thread trovi un sacco di informazioni.
Ti posso dire che è implementato sia nelle VDSL Telecom che Vodafone, mentre quelle di Fastweb al momento usano l'interleaving "classico", e infatti pingano 8-10 ms di più.
P.S.
anche nell'articolo linkato prima (quello in inglese) si parla diffusamente di G.INP.
Mi mandi un PM con il tuo numero di linea (ho abilitato la ricezione PM da parte tua, fammi sapere se riesci)?
Sono in contatto con un referente di processo, e vorrei sottoporgli una casistica reale.
grazie ameno,
non riesco a inviarti PM :(
Avevo dimenticato una spunta, riprova.
sembra andato a buon fine. :)
maxnaldo
29-06-2015, 13:15
Il supposto nesso di causalità direttamente inversa tra banda passante e latenza in ambito di modulazione xDSL è infondato.
In ogni caso ora ti stai lamentando per le latenze, nessuno ha parlato di infantile capriccio: e ribadisco che se vuoi migliorarle ufficialmente rientri in ADSL con opzione Internet Play, a scapito della banda mi sembrava palese senza necessità di chiarirlo, oppure attendi l'eventuale passaggio a tecnologia FTTH.
Ameno, però a parte lamentarsi delle latenze, è normale che la FTTC appena installata qui a Firenze, mi pingava al max 15ms su Roma e Milano per il primo mese, e ora a distanza di un annetto mi ritrovo sui 30/40ms pure io ?
ho provato con reset e cambi di indirizzi IP, ma niente, ora sono fisso su quei valori.
se fosse stata 30/40ms fin dall'inizio avrei anche io pensato che fosse normale così, ma dato che per un po' mi mostrava valori ben più veloci, credo sia lecito pensare che ci sia qualcosa che non va con le configurazioni, o che ci sia stato un peggioramento forse dovuto a più utenti connessi allo stesso cabinet/centrale ? Non so, parlo da totale ignorante in materia.
E si vede anche che tanti utenti qui mostrano ping con valori molto diversi, c'è chi si ritrova con una FTTC in grado di supportare bene anche il gaming online e chi invece no. Il gaming non è tutto nella vita ma c'è anche chi lo ritiene di primaria importanza, oltre alla banda disponibile che schifo non fa. E se il problema non sembra essere dovuto all'impianto dell'utente, dove si può cercare la soluzione ?
Ameno, però a parte lamentarsi delle latenze, è normale che la FTTC appena installata qui a Firenze, mi pingava al max 15ms su Roma e Milano per il primo mese, e ora a distanza di un annetto mi ritrovo sui 30/40ms pure io ?
ho provato con reset e cambi di indirizzi IP, ma niente, ora sono fisso su quei valori.
se fosse stata 30/40ms fin dall'inizio avrei anche io pensato che fosse normale così, ma dato che per un po' mi mostrava valori ben più veloci, credo sia lecito pensare che ci sia qualcosa che non va con le configurazioni, o che ci sia stato un peggioramento forse dovuto a più utenti connessi allo stesso cabinet/centrale ? Non so, parlo da totale ignorante in materia.
E si vede anche che tanti utenti qui mostrano ping con valori molto diversi, c'è chi si ritrova con una FTTC in grado di supportare bene anche il gaming online e chi invece no. Il gaming non è tutto nella vita ma c'è anche chi lo ritiene di primaria importanza, oltre alla banda disponibile che schifo non fa. E se il problema non sembra essere dovuto all'impianto dell'utente, dove si può cercare la soluzione ?
Ma ti è aumentata la latenza a partire dal gateway o è solo peggiorato l'instradamento verso certi server?
L'utente citato prima pinga 5 ms il primo hop e 10 ms il server di destinazione (google.it che dovrebbe essere ubicato in quel di Milano) e mi pare di aver letto che sia proprio della stessa zona tua fra l'altro.
lucano93
29-06-2015, 13:59
dopo 3 mesi di VDSL:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20425
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114225
SNR Upstream (dB): 12.8
SNR Downstream (dB): 25.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -23.6
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 171
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
prima avevo 29.9 di SNR ora come mai cè stato questo calo dopo 3 mesi?
Del G.INP ne abbiamo parlato ampiamente, se fai una ricerca nel thread trovi un sacco di informazioni.
Ti posso dire che è implementato sia nelle VDSL Telecom che Vodafone, mentre quelle di Fastweb al momento usano l'interleaving "classico", e infatti pingano 8-10 ms di più.
P.S.
anche nell'articolo linkato prima (quello in inglese) si parla diffusamente di G.INP.
info molto interessanti, grazie per l'articolo postato :D , mi sapresti dire qualche modem che supporti il G.INP ? (a parte il Billion 8800NL che e' Annex B e quindi :mad: )
Gigabyte2
29-06-2015, 14:04
Ancora in provincia (almeno in quella di Arezzo) non risultano lavori e pianificazioni per le centrali staccate dalla città. Speriamo che si smuova anche qui la situazione!
OT: è possibile visitare una centrale Telecom?
info molto interessanti, grazie per l'articolo postato :D , mi sapresti dire qualche modem che supporti il G.INP ? (a parte il Billion 8800NL che e' Annex B e quindi :mad: )
Prego! Io conosco gli AVM Fritz!Box 7390 e 7490, ma ci saranno sicuramente anche altri modelli.
darkdragonseven
29-06-2015, 14:46
Mi risulta che tutti i FritzBOX, con supporto VDSL s'intende, aggiornati all'ultimo firmware siano correttamente compatibili.
Nel mio piccolo utilizzo un vecchio 7360 che svolge egregiamente il compito di modem, router, AP, centralino VoIP, media server, NAS e web server :D
Riguardo le problematiche il discorso è vario ed articolato...quella credo più limitante è relativa all'impossibilità, almeno allo stato attuale, di configurare l'account VoIP Telecomitalia nel caso di piattaforma IMS, ma di fatto è un limite relativo alla mancanza di alcuni i dati necessari, non un limite specifico del FritzBOX (la mia linea non è ancora migrata su IMS, pertanto fin che dura mi godo il numero Telecomitalia sul FritzBOX...).
Comunque su questo forum ed altri trovi alcune discussioni ed interventi in merito.
Io attualmente sto bene con quello in comodato, il mio era più un discorso sul lungo termine dato che storicamente ho sempre finito col sostituire quello di telecom (traendo quasi sempre giovamento). Non vorrei sembrare scortese o 'approfittatore', ma leggo che sei in telecom, non saresti per caso così gentile da concedermi un'informazione privatamente? Ho visto che hai bloccato la messaggistica privata, quindi sentiti libero di rifiutare, non voglio esercitare alcun tipo di pressione..
maxnaldo
29-06-2015, 15:27
Ma ti è aumentata la latenza a partire dal gateway o è solo peggiorato l'instradamento verso certi server?
L'utente citato prima pinga 5 ms il primo hop e 10 ms il server di destinazione (google.it che dovrebbe essere ubicato in quel di Milano) e mi pare di aver letto che sia proprio della stessa zona tua fra l'altro.
rispetto al passato non saprei dirti, non ho fatti grandi analisi e statistiche nei primi tempi, tutto quello che ricordo è che andavo a 15ms di ping sui server che testavo con speedtest.
ho provato qualche trace nei mesi scorsi ma non ho mai capito bene i valori che vedevo, soprattutto i primi salti avevano valori troppo alti per essere veri. Probabile che dipenda dal firmware del mio router, che hanno aggiornato solo alla versione 4.04 e so che ha qualche bug di troppo con le trace.
proverò in questi giorni a ricontrollare con google.it e vediamo cosa mi risulta. Vorrei appunto capire se è solo un problema mio, è un problema generale di utenti particolarmente sfigati, o se è un problema di zona.
Prego! Io conosco gli AVM Fritz!Box 7390 e 7490, ma ci saranno sicuramente anche altri modelli.
ottima notizia allora, mi tengo aggiornato perche' entro pochi mesi avro' la fibra di Telecom (e quindi presumo anche quella di Vodafone) e decidero dove andare, l'opzione G.INP e' sicuramente molto utile,se qualcuno ha notizie su altri modem che la supportano :mano:
darkdragonseven
29-06-2015, 15:45
Nessuna scortesia, né approfitto, né pressione: da un po' di tempo non fornisco più supporto di alcun tipo in privato.
Il fresco caso di Iuber è stata un'eccezione dovuta alla mia necessità di analizzare una casistica potenzialmente anomala.
Se vuoi, possiamo parlare in pubblico della tua esigenza, ovviamente senza poter entrare in particolari specifici, magari torna utile per qualcun altro.
Non ne ho la possibilità senza entrare nel dettaglio di informazioni strettamente personali, ma ti ringrazio comunque per avermi quantomeno risposto.
Per utilità di tutti, comunico che ho analizzato il caso di mancata vendibilità 50Mb relativo alla ONU di attestazione di Iuber: il vincolo è motivato dalla forzata chiusura in vendibilità (quindi in realtà il vincolo è tale anche per trasformazioni da ADSL ed attivazioni ex novo, indipendentemente dal profilo d'accesso) in quanto in lizza per la sostituzione con apparato modulare da 192 porte.
Ovviamente la logica perseguita è quella di evitare l'emissione di ordinativi "in volo" durante una lavorazione delicata come la sostituzione fisica di un apparato.
Considerato che tipicamente le ONU da sostituire vengono scelte in base ad una previsione di saturazione fino a quattro mesi, va da sé che la chiusura in vendibilità può permanere per molto tempo, e comunque fino alla realizzazione dell'attività.
Grazie Ameno!
Te la butto lì, il mio caso è (probabilmente) leggermente diverso. Dal momento in cui ho sottoscritto l'opzione Fibra, a Marzo 2014, ricevo semaforo rosso su lido. Al 1949 rispondono che il mio armadio è saturo, ma inserendo numerazioni di alcuni miei condòmini attestati su stesso apparato ricevo semaforo verde per entrambi i profili. Fisicamente, come dimostrato anche da un tecnico on site, l'apparato non è saturo.
Può esistere la probabilità che vi sia un blocco sulla mia utenza telefonica?
un ringraziamento ad Ameno innanzitutto,
ora vorrei chiedere a voi un info... l upgrade a 192 utenze sull onu presuppone l aggiunta di un contatore enel esterno? (almeno credo si tratti di quello.. è un paletto con una scatola grigia attaccata con la chiusura a chiave)
vi spiego meglio... casualmente oggi dopo la notizia di ameno passando davanti un onu della mia zona ( non il mio), il quale risulta "saturo" (o meglio gli sarà stata bloccata la vendibilità come sul mio) mi sono accorto che avevano aggiunto il paletto con la scatoletta dell enel.
faccio il giro del quartiere e mi accorgo che anche il mio ce l ha... controllo gli altri 2 armadi che sapevo "saturi" e ce l hanno anche quelli... mentre tutti gli altri armadi della zona che non sono "saturi" per i file xls di telecom non hanno questa miglioria...
non è che questa aggiunta del contatore enel sia strettamente legata al aumento delle utenze?? guarda caso è presente solo su i 4 onu "saturi".
grazie
Ps. hanno fatto i lavori da pochi giorni perchè io non mi sono mai accorto di niente
clessidra4000
29-06-2015, 18:10
una curiosità: fino ad aprile sono "vincolato" al tutto di telecom pagando 37 al mese
ad agosto nel mio comune arriva la fibra: ora mi chiedevo ci saranno problemi?
è comunque un cambio piano che in teoria prima dei 24 mesi non potrei fare, ma con la fibra andrei a pagare di piu quindi credo che telecom non faccia problemi
avete riscontri di una situazione simile?
c'è qualcuno che ha richiesto la fibra prima del vincolo dei 24 mesi?
diaretto
29-06-2015, 18:24
Salve a tutti, mi ha incuriosito l'argomento ping/tracert e mi piacerebbe sapere se ci sono differenze fra 30 e 50 da questo punto di vista.
Inoltre ho sentito in giro che ultimamente l'instradamento verso l'estero di telecom è peggiorato tanto, che mi sanno dire i preziosissimi insider? :D
Gaplus68
29-06-2015, 18:29
Grazie delle info innanzitutto, sai anche se è previsto qualcosa per la centrale di Erice Casa Santa di Via Vittoria? La centrale è abbastanza grande e copre anch'essa una vasta area ma al momento sembra non muoversi niente in quella zona...
Erice potrà essere coperta con il progetto "BUL Sicilia" (co-finanziato dall'UE), al momento bisogna attendere
totocrista
29-06-2015, 18:32
Erice potrà essere coperta con il progetto "BUL Sicilia" (co-finanziato dall'UE), al momento bisogna attendere
Ma fa parte dello stesso bando in cui ci sono Mazara del vallo, Sciacca, Castelvetrano ecc?
archiunix
29-06-2015, 18:40
Per utilità di tutti, comunico che ho analizzato il caso di mancata vendibilità 50Mb relativo alla ONU di attestazione di Iuber: il vincolo è motivato dalla forzata chiusura in vendibilità (quindi in realtà il vincolo è tale anche per trasformazioni da ADSL ed attivazioni ex novo, indipendentemente dal profilo d'accesso) in quanto in lizza per la sostituzione con apparato modulare da 192 porte.
Ovviamente la logica perseguita è quella di evitare l'emissione di ordinativi "in volo" durante una lavorazione delicata come la sostituzione fisica di un apparato.
Considerato che tipicamente le ONU da sostituire vengono scelte in base ad una previsione di saturazione fino a quattro mesi, va da sé che la chiusura in vendibilità può permanere per molto tempo, e comunque fino alla realizzazione dell'attività.
Ed invece perchè per la ONU sulla quale sono attestato (con soli 7 utenti attivi) Lido non da la vendibilità per il mio numero sia della 30 che della 50?
Ho la 30 attiva da giugno 2014.
Fino al 31 marzo Lido dava semaforo verde per la 50.
Dal 1° aprile rosso per 30 e 50.
Il buon cristoff si e' smazzato facendo inserire il mio numero in gold-list (ho i numeri di ticket con relative chiusure), ma nonostante ciò per il 187 non e' possibile attivarmi.
La cosa curiosa e' che per tutti i numeri del mio stabile (attestati sullo stesso armadio) c'è la vendibilità per entrambe le offerte.
Grazie, ciao
Considerato che tipicamente le ONU da sostituire vengono scelte in base ad una previsione di saturazione fino a quattro mesi
Potresti spiegare cosa si intende per previsione di saturazione fino a 4 mesi ?
Non mi è molto chiaro :muro:
Blocchi ad hoc su singole linee lo escludo.
Il fatto che il semaforo sia verde su altre linee attestate su medesimo distributore non è significativo per esprimere una valutazione verosimile, ma sarebbe quanto meno necessario verificare in dettaglio il contesto: si trattava di attivazione standard? di conversione da ADSL? di rientro da OLO? è correttamente documentata la tratta RA? Etc etc...
Puntualizzo che, nel caso il mio intervento non risultasse chiaro, sono già in fibra da Marzo 2014 migrando da Infostrada adsl a Telecom VDSL (via 187 e senza sapere della copertura da lido, al tempo) con non pochi problemi. Il giorno stesso dell'attivazione, per una errata configurazione dell'apparato vengo allacciato temporaneamente in ADSL. Da lì, vengo a conoscenza della piattaforma LIDO, la quale restituisce puntualmente semaforo rosso. Nonostante ciò, il tecnico si presenta dopo pochi giorni per il nuovo appuntamento pattuito e mi collega in VDSL senza problemi. Da quel giorno, la situazione su LIDO non è mai cambiata.. sempre semaforo rosso, anche sul profilo 50 da quando disponibile.
I numeri dei condòmini da me utilizzati per le prove di verifica sono tutti su tecnologia ADSL Telecom.
Ed invece perchè per la ONU sulla quale sono attestato (con soli 7 utenti attivi) Lido non da la vendibilità per il mio numero sia della 30 che della 50?
Ho la 30 attiva da giugno 2014.
Fino al 31 marzo Lido dava semaforo verde per la 50.
Dal 1° aprile rosso per 30 e 50.
Il buon cristoff si e' smazzato facendo inserire il mio numero in gold-list (ho i numeri di ticket con relative chiusure), ma nonostante ciò per il 187 non e' possibile attivarmi.
La cosa curiosa e' che per tutti i numeri del mio stabile (attestati sullo stesso armadio) c'è la vendibilità per entrambe le offerte.
Grazie, ciao
A Cristoff, come ad Ameno, dovremmo edificare un monumento. Davvero disponibili e professionali. Per quanto concerne la seconda parte del tuo intervento, la nostra situazione è del tutto similare!
Ammetto che la forma italiana lasciava a desiderare...intendevo dire che in linea di massima per la sostituzione vengono programmate tutte le ONU per le quali si prevede statisticamente di raggiungere la saturazione accessi entro quattro mesi dal momento della specifica verifica tecnica.
Supponiamo che il 30 giugno tramite verifica tecnica (in loco o da remoto tramite terminale ?) si identificano 40 slot occupati su 48.
Se si prevede statisticamente 3 attivazioni al mese, significa che entro il 30 settembre si dovrebbe raggiungere la saturazione.
Il termine dei 4 mesi (partendo dal 30 giugno) scade il 30 ottobre.
Essendoci quindi previsione di saturazione entro 4 mesi dall'ultima verifica tecnica, quando tempo dovrà passare per l'installazione dell' onu a 192 porte ?
xxx_mitiko_xxx
29-06-2015, 20:39
"lei è il mio piccione io il suo monumento"...preferisco il mongolino d'oro :p
Ecco a te :tapiro: :tapiro: :tapiro: :D :D
Ci sono certamente dei processi normativi, ma in attività di questo tipo ha poco senso ipotizzare tempistiche, laddove soltanto i responsabili diretti possono avere una prospettiva realistica.
Ma quindi per passare dall onu a 48 a quella da 192 a parte l alimentazione esterna... Devono cambiare completamente Onu? O basta aggiungere il blocchetto dove si crimpano i doppini?
Tra le altre cose gli uno a 192 porte saranno colegati da piu fibre. O sbaglio?
A valle di quanto hai chiarito, il mio parere è che non sia correttamente documentata la linea a livello di database (probabilmente quello di rete d'accesso), anche se mi lascia perplesso l'idea che non sia mai stata bonificata, pertanto il responso di LIDO ne risulta falsato...l'unica altra alternativa cui posso pensare, è un problema specifico nel DB di LIDO stesso.
"lei è il mio piccione io il suo monumento"...preferisco il mongolino d'oro :p
ciao Ameno, c'è una motivazione per cui a Rho ci sono almeno 20/25 cabinet già connessi da mesi in FTTC (alcuni da febbraio, gli ultimi sono stati aggiornati pochi giorni fa) ma addirittura alcuni nemmeno risultano in copertura pianificata?
Mi trasferirò a breve in un condominio connesso all'ONU 00214D_78 di sicuro predisposto all'FTTC da inizio mese (mi è stato confermato da un tecnico telecom che stava facendo lavori per predisporre in FTTC l'ONU _77). Possibile che non risulta attivabile e nemmeno risulta nella copertura dei pianificati? :fagiano:
Gaplus68
29-06-2015, 20:58
Ma quindi per passare dall onu a 48 a quella da 192 a parte l alimentazione esterna... Devono cambiare completamente Onu? Si
basta aggiungere il blocchetto dove si crimpano i doppini? Si, si predispongono solitamente due nuovi blocchetti da 100 posizioni
Tra le altre cose gli uno a 192 porte avranno più di una fibra da gbit.. O sbaglio?La quantità di fibre fibre predisposte non cambia
MISTER X ®
29-06-2015, 21:00
Ameno, allora se la banda disponibile e' 1Gbit/s ripartito per 192 slot come sara' possibile garantire 21Mbit/s come da contratto?
Allo stato attuale è previsto il mantenimento di un'unica interfaccia ottica a 1Gb/s
quindi se per i moduli a 48 porte la banda garantita era di 1024/48= 21,3 Mbps
con i moduli a 192 porte la banda garantita diventa di 1024/192=5,3 Mbps
Insomma cambi si gli apparati, ma aumenti notevolmente i problemi di saturazione banda.
Grazie a tutti per le delucidazioni in merito:-)
confermo, hanno una sola interfaccia.
Poi basta con sti conti 1000/192 non si puo sentire....
I dslam IP cosa dovrebbero dire, che hanno 1GB per 768 utenze? ( e io di saturi almeno qua in Torino non ne ho mai visti ? )
Per le attuali offerte commerciali, 1GB sono piu che sufficenti (chiamasi overbooking, tecnica che viene utilizzata da tutte le infrastrutture di rete ).
Discorso diverso lato OLT ( come diceva Ameno ) dove 10GB stanno strettini ma anche li per ora, saturazioni zero ( considerando che i 10GB vengono sfruttati solo dalle utenze telecom, mentre gli OLO si appoggiano al kit VULA che ha Backhauling e VLAN tutte sue ), e comunque all'occorrenza facilmente ampliabili dato che l'OLT offre decine di interfacce free.
In verità sono molto divulgativo, e spesso pure impreciso :stordita:
https://it.wikipedia.org/wiki/IP_Multimedia_Subsystem
Non sono discussioni tout court, ma interventi sparsi in questo topic ed in quello del Technicolor.
Se posso...spara.
Mi riaggancio al tuo se posso spara per chiederti banalmente la mia telefonata x esempio fra il mio numero fisso in rtg e il tuo numero voip che giro fa??
Mi spiego meglio è vero che anche la mia rtg in centrale diventa voip??come è possibile?sono troppo curioso ma in centrale cosa c'è di apparati x far funzionare il tutto? Infine la mia centrale di sansepolcro ( AR ) è connessa in fibra e con chi??forse con arezzo oppure si appoggiano al ponte con antenne visto che fuori c'è una antenna molto alta e grande con riflettori a parabola piena??
Se domani posso gli faccio una foto ok??
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
http://www.uniroma2.it/didattica/rt/deposito/voip-su-backbone-telecom.pdf
Non conosco la struttura e topologia di quella centrale.
Grazie mille cavolo ora me lo studio il file postato spero di capirci un po.
Bhe devo dire che per una testa matta come la mia sarebbe il massimo lavorare con telecom peccato che su mille domande non si sono mai fatti sentire.
Forse sarà per la prossima vita!!!
Adesso mi accontento di fare l'elettricista e il programmatore di plc!!!
Grazie mille Ameno vado che il dovere mi chiama.
Ps: se l'altro tecnico ntcee ne sa di più sulla mia centrale e non gli disturba se vuole rispondere io sono qui!!!
Buona notte per tutti e per me Buon lavoro.
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
rispetto al passato non saprei dirti, non ho fatti grandi analisi e statistiche nei primi tempi, tutto quello che ricordo è che andavo a 15ms di ping sui server che testavo con speedtest.
ho provato qualche trace nei mesi scorsi ma non ho mai capito bene i valori che vedevo, soprattutto i primi salti avevano valori troppo alti per essere veri. Probabile che dipenda dal firmware del mio router, che hanno aggiornato solo alla versione 4.04 e so che ha qualche bug di troppo con le trace.
proverò in questi giorni a ricontrollare con google.it e vediamo cosa mi risulta. Vorrei appunto capire se è solo un problema mio, è un problema generale di utenti particolarmente sfigati, o se è un problema di zona.
Se per esempio provi a fare qualche traceroute su: seflow.it \ www.kpnqwest.it \ www.google.it \ , quanto pinghi?
maya.ngi.it io da Firenze avvolte lo pingo 11ms, più spesso 21ms, dipende dall'ip di connessione.
Direi che per capire in quanti ms arrivi su Milano è meglio prendere come riferimento altri server.
Per il gateway del router che ti segna latenze sui 100ms non farci caso, è un bug del Technciolor ma non da problemi nella pratica (anche perchè agli hop successivi la latenza si riabbassa).
confermo, hanno una sola interfaccia.
Poi basta con sti conti 1000/192 non si puo sentire....
I dslam IP cosa dovrebbero dire, che hanno 1GB per 768 utenze? ( e io di saturi almeno qua in Torino non ne ho mai visti ? )
Per le attuali offerte commerciali, 1GB sono piu che sufficenti (chiamasi overbooking, tecnica che viene utilizzata da tutte le infrastrutture di rete ).
Discorso diverso lato OLT ( come diceva Ameno ) dove 10GB stanno strettini ma anche li per ora, saturazioni zero ( considerando che i 10GB vengono sfruttati solo dalle utenze telecom, mentre gli OLO si appoggiano al kit VULA che ha Backhauling e VLAN tutte sue ), e comunque all'occorrenza facilmente ampliabili dato che l'OLT offre decine di interfacce free.
Be però ricordiamo per dovere di cronaca alcuni aspetti che ci differenziano dal passato:
1 - Le offerte adesso hanno una base di partenza di 30 Mbps per utente...upgradabile a 50 Mbps, ed a breve (si spera :D ) con il vectoring si avrà la 100 Mbps.
2 - Sai quanta gente aspetta queste velocità/offerte per finalmente sfruttare a pieno la rete e quello che la tecnologia/progresso offre...? (videosorveglianza, server remoti, streaming, netflix, video in 4k etc etc etc).
3 - Ricorda che ormai, rispetto a prima, tutti hanno accesso alla tecnologia e le case sono e saranno sempre più interconnesse alla rete.
4 - Ricorda anche che la popolazione si svecchia ed i giovani, si sa, sfruttano appieno la banda etc etc...
Te lo dico perchè secondo me le casistiche e le valutazioni fatte sinora per l'Adsl valgono solo in parte rispetto alla VDSL (FTTC)...quindi a qualcuno con diritto viene un dubbio rispetto al "1GB". ;)
La soluzione per un reale e vero salto di qualità, in tutti i sensi, è la FTTH. Senza se e senza ma...con aiuti statali e non, devono portare la fibra in tutte le case. Bisogna innovare veramente, per una volta in Italia facciamo le cose per bene. E nessuno se ne esca che in questo momento la VDSL è già tanto rispetto alla domanda reale di banda etc etc. Voi dateci la Ferrari poi vi facciamo vedere noi come sappiamo andare anche a 350 Km/h. In più ti farò vedere quanti posti di lavoro si creeranno "solo" con una cosa del genere....w il progresso :)
Gaplus68
30-06-2015, 06:50
Te lo dico perchè secondo me le casistiche e le valutazioni fatte sinora per l'Adsl valgono solo in parte rispetto alla VDSL (FTTC)...quindi a qualcuno con diritto viene un dubbio rispetto al "1GB". ;)
No, le regole per il dimensionamento delle reti di telecomunicazione tutto sommato sono le stesse da un bel po' di tempo (vedi Erlang (https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Erlang_C)), con le dovute proporzioni: io ricordo i primi DSLAM (quando l'ADSL viaggiava a 640k..) con schede di rete a 34Mb/s.
La soluzione per un reale e vero salto di qualità, in tutti i sensi, è la FTTH. Condivido in parte, la FTTH è UNA soluzione, in molti casi "future proof", ma non è la panacea, anche perché occorre sempre valutare i costi ed i benefici. BTW se la FTTH è GPON, anche qui abbiamo condivisione di banda tra più utenti...
w il progresso :) quoto in pieno :D
Infatti la FFTH é la miglior soluzione che la tecnologia ci offre in quanto a velocità e stabilità per i clienti privati.
Dal mio AIPED via TOPOTALK
xxx_mitiko_xxx
30-06-2015, 08:44
Apriamo le porte del nostro paese a Google con la sua google fiber:) maledetti politici italiani che usano la banda per vedere you....n trogloditi del piffero !!!
Andava a 256Kb, magari 640 :asd:
E comunque ci sono ancora alcuni DSLAM che viaggiano con quell'interfaccia...rabbrividiamo....
ADSL 640 su centrale satura, a rapporto, capo! :D
P.S.: la connessione in firma è quella dell'ufficio...
Buongiorno a tutti,tenendo conto della competenza che molti utenti dimostrano di possedere sull'argomento, mi sono iscritto a questo forum per ottenere un giudizio sull'allaccio in fttc 30/3 attivatomi la settimana scorsa.
Faccio innanzitutto presente di essere collocato a 400 metri buoni dall'armadio, e dalle statistiche del modem si ricavano i seguenti valori:
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):28697
Velocità massima di ricezione (Kbps):72176
SNR Upstream (dB):28.3
SNR Downstream (dB): 21.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB):9.3
Potenza in trasmissione (dB): -13.2
Potenza in ricezione (dB):12.8
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):5600
Velocità in trasmissione (Kbps):3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time:273
Il tecnico che mi ha allacciato mi ha detto che su questo cabinet vi sono attualmente attive 10 utenze, che dovrebbero arrivare a 48, ma che contano di portarle fino a 192, se vi sarà richiesta. L'armadio è servito a 1 gbit.
Mi ha inoltre detto che con 5 € in più è disponibile l'upgrade al profilo 50/10.
Le mie richieste sono le seguenti:
-I valori in downstream di banda, snr e attenuazione, tenendo conto di 10 utenze attive, sono "fisiologici" data la distanza (400 m) , o giustificano la richiesta di una bonifica o di una verifica su coppia?
-Man mano che il cabinet verrà saturato, quanto credete che possano ulteriormente degradarsi questi valori?
-Sarebbero in grado di sostenere un 50/10 senza problemi anche in futuro o sono a rischio? Per me un 30/3 somiglia troppo ad una adsl2+, vorrei stare un po' più largo:sofico: , specie con l'upload, e per solo 5 euro ne vale la pena.
totocrista
30-06-2015, 10:18
Buongiorno a tutti,tenendo conto della competenza che molti utenti dimostrano di possedere sull'argomento, mi sono iscritto a questo forum per ottenere un giudizio sull'allaccio in fttc 30/3 attivatomi la settimana scorsa.
Faccio innanzitutto presente di essere collocato a 400 metri buoni dall'armadio, e dalle statistiche del modem si ricavano i seguenti valori:
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):28697
Velocità massima di ricezione (Kbps):72176
SNR Upstream (dB):28.3
SNR Downstream (dB): 21.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB):9.3
Potenza in trasmissione (dB): -13.2
Potenza in ricezione (dB):12.8
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):5600
Velocità in trasmissione (Kbps):3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time:273
Il tecnico che mi ha allacciato mi ha detto che su questo cabinet vi sono attualmente attive 10 utenze, che dovrebbero arrivare a 48, ma che contano di portarle fino a 192, se vi sarà richiesta. L'armadio è servito a 1 gbit.
Mi ha inoltre detto che con 5 in più è disponibile l'upgrade al profilo 50/10.
Le mie richieste sono le seguenti:
-I valori in downstream di banda, snr e attenuazione, tenendo conto di 10 utenze attive, sono "fisiologici" data la distanza (400 m) , o giustificano la richiesta di una bonifica o di una verifica su coppia?
-Man mano che il cabinet verrà saturato, quanto credete che possano ulteriormente degradarsi questi valori?
-Sarebbero in grado di sostenere un 50/10 senza problemi anche in futuro o sono a rischio? Per me un 30/3 somiglia troppo ad una adsl2+, vorrei stare un po' più largo:sofico: , specie con l'upload, e per solo 5 euro ne vale la pena.
Sei sicuro di stare a 400 metri?
Sei sicuro di stare a 400 metri?
Forse anche qualcosina in più. Perchè, sono messo davvero così male?
Per completezza aggiungo lo speed test appena fatto col ping.
http://www.speedtest.net/result/4469829725.png
Buongiorno a tutti,tenendo conto della competenza che molti utenti dimostrano di possedere sull'argomento, mi sono iscritto a questo forum per ottenere un giudizio sull'allaccio in fttc 30/3 attivatomi la settimana scorsa.
Faccio innanzitutto presente di essere collocato a 400 metri buoni dall'armadio, e dalle statistiche del modem si ricavano i seguenti valori:
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):28697
Velocità massima di ricezione (Kbps):72176
SNR Upstream (dB):28.3
SNR Downstream (dB): 21.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB):9.3
Potenza in trasmissione (dB): -13.2
Potenza in ricezione (dB):12.8
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):5600
Velocità in trasmissione (Kbps):3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time:273
Il tecnico che mi ha allacciato mi ha detto che su questo cabinet vi sono attualmente attive 10 utenze, che dovrebbero arrivare a 48, ma che contano di portarle fino a 192, se vi sarà richiesta. L'armadio è servito a 1 gbit.
Mi ha inoltre detto che con 5 € in più è disponibile l'upgrade al profilo 50/10.
Le mie richieste sono le seguenti:
-I valori in downstream di banda, snr e attenuazione, tenendo conto di 10 utenze attive, sono "fisiologici" data la distanza (400 m) , o giustificano la richiesta di una bonifica o di una verifica su coppia?
-Man mano che il cabinet verrà saturato, quanto credete che possano ulteriormente degradarsi questi valori?
-Sarebbero in grado di sostenere un 50/10 senza problemi anche in futuro o sono a rischio? Per me un 30/3 somiglia troppo ad una adsl2+, vorrei stare un po' più largo:sofico: , specie con l'upload, e per solo 5 euro ne vale la pena.
io con 12 di attenuazione e 40 utenze attive ho piu o meno i tuoi valori
io con 12 di attenuazione e 40 utenze attive ho piu o meno i tuoi valori
Quindi mi devo preoccupare?
Quindi mi devo preoccupare?
si ma non puoi farci niente
si ma non puoi farci niente
Ho letto di utenti che hanno beneficiato di un cambio di coppia, a me servirebbe?
La 50/10 in fin dei conti conviene o no attivarla?
Ho letto di utenti che hanno beneficiato di un cambio di coppia, a me servirebbe?
La 50/10 in fin dei conti conviene o no attivarla?
secondo me conviene attivare la 50... quando vedi che i valori scendono
e iniziano a inficiare i 50 mega.. inizi a fare richieste di assistenza e ti fai spostare cambiare quello che vuoi
secondo me conviene attivare la 50... quando vedi che i valori scendono
e iniziano a inficiare i 50 mega.. inizi a fare richieste di assistenza e ti fai spostare cambiare quello che vuoi
Ok, grazie.
Ma secondo te a 400 m è normale questa situazione o effettivamente potrebbe esserci qualcosa che non va?
Ok, grazie.
Ma secondo te a 400 m è normale questa situazione o effettivamente potrebbe esserci qualcosa che non va?
in teoria potrebbe essere piu alto l snr... ho visto due linee con la tua attenuazione e una è come la tua l altra ha piu snr. quindi non saprei dirti.. ma sono sicuro che anche se fai controllare tutta la linea secondaria non cambia nulla...
io la mia l ho fatta controllare e non è cambiato nulla... ma sono venuto a conoscenza che l ultimo pezzo palo casa ha un filo bruciacchiato... quindi sto aspettando il momento giusto per fare richiesta
in teoria potrebbe essere piu alto l snr... ho visto due linee con la tua attenuazione e una è come la tua l altra ha piu snr. quindi non saprei dirti.. ma sono sicuro che anche se fai controllare tutta la linea secondaria non cambia nulla...
io la mia l ho fatta controllare e non è cambiato nulla... ma sono venuto a conoscenza che l ultimo pezzo palo casa ha un filo bruciacchiato... quindi sto aspettando il momento giusto per fare richiesta
Ok grazie ancora, credo che faro così anch'io, anche perchè la linea è talmente vecchia, forse c'avrà 40 anni,qualche tara ce l'avrà di sicuro...
Ok grazie ancora, credo che faro così anch'io, anche perchè la linea è talmente vecchia, forse c'avrà 40 anni,qualche tara ce l'avrà di sicuro...
il problema è che con i 30 mega non ti cagano piu di tanto perchè comq è abbondante... però io puntavo sul fatto che la vedessi diminuire con il tempo dato che sono stato il primo ad essere collegato e sono partito con snr 30
il problema è che con i 30 mega non ti cagano piu di tanto perchè comq è abbondante... però io puntavo sul fatto che la vedessi diminuire con il tempo dato che sono stato il primo ad essere collegato e sono partito con snr 30
Diminuire intendi la portante massima?
Diminuire intendi la portante massima?
si snr e massimo teorico
si snr e massimo teorico
quindi a te snr e massimo sono rimasti costanti dall'inizio ad ora?
quindi a te snr e massimo sono rimasti costanti dall'inizio ad ora?
no all inizio avevo 30 db ora 20 db la portante è passata da 100 a 70 mb
no all inizio avevo 30 db ora 20 db la portante è passata da 100 a 70 mb
a che distanza sei dall'armadio?
a che distanza sei dall'armadio?
12 db di attenuazione 500m
12 db di attenuazione 500m
azz...allora il problema sulla linea ce l'ho di sicuro
azz...allora il problema sulla linea ce l'ho di sicuro
ma magari un vicino o qualcuno ha la fibra proprio sul tuo cavo multi coppie... ed è per questo che hai quei valori...
dato che non sei il primo... nn puoi sapere ste cose :)
ma magari un vicino o qualcuno ha la fibra proprio sul tuo cavo multi coppie... ed è per questo che hai quei valori...
dato che non sei il primo... nn puoi sapere ste cose :)
:doh: :D come si potrebbe interpretare il snr upstream a 28 contro i 21 del downstream?
mi piacerebbe sapere una cosa a cui stavo pensando....
se cambiano l onu da 48 utenze con uno da 192.. e su questo da 192 per un breve periodo iniziale rimarrà attivo lo stesso numero di utenze... è possibile che la mia o cmq tutte le utenze abbiano un beneficio in termini di recupero di db di snr??
:doh: :D come si potrebbe interpretare il snr upstream a 28 contro i 21 del downstream?
non saprei... anche io ho l up altissimo
I circuiti attivi rimangono i medesimi, pertanto anche le mutue interferenze...
io immaginavo che l uno da 192 con poche utenze avesse come più "energia" da convogliare alle varie linee. mentre quello da 48 semi saturo fosse come troppo sotto carico.
io immaginavo che l uno da 192 con poche utenze avesse come più "energia" da convogliare alle varie linee. mentre quello da 48 semi saturo fosse come troppo sotto carico.
:D
Tu sei perverso :rotfl:
senti qua che ragionamento che non fa una piega ahhah!!
le lampadine sono le utenze, la batteria l ONU.
N lampadine su una batteria piccola = luce di tutte fioca
N lampadine su batteria di molto più potente= tanta piu luce per tutte
sono un genio ahhaa
senti qua che ragionamento che non fa una piega ahhah!!
le lampadine sono le utenze, la batteria l ONU.
N lampadine su una batteria piccola = luce di tutte fioca
N lampadine su batteria di molto più potente= tanta piu luce per tutte
sono un genio ahhaa
Questo sono io al tecnico telecom:
Io: Ma se l'armadio prende 1 gbit, la banda minima garantita è 21 Mbit, come si farà a mantenere 192 allacci?
Tecnico: Ma guarda che non stiamo mica spartendo l'acqua!:Prrr:
Questo sono io al tecnico telecom:
Io: Ma se l'armadio prende 1 gbit, la banda minima garantita è 21 Mbit, come si farà a mantenere 192 allacci?
Tecnico: Ma guarda che non stiamo mica spartendo l'acqua!:Prrr:
:mc: :mc: :mc: :mc:
A proposito di armadio, sono riuscito a fare la foto ad uno dei due armadi, ieri hanno installato il contatore Enel affianco,stessa cosa anche nell'altro armadio che purtroppo non ho potuto fotografare inoltre hanno messo un nuovo pozzetto Telecom sempre vicino all'armadio: http://s27.postimg.org/x6wonrjwj/armadio.jpg (http://postimg.org/image/zbh1oulj3/full/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Credo che da me stiano per installare a fianco dell'armadio da cui partono oggi le classiche linee adsl, quel piccolo coso dell'Enel. Che significa? A breve avrò la "fibra"? Tempi?
totocrista
30-06-2015, 13:08
Quindi mi devo preoccupare?
Secondo me non c è nulla di cui preoccuparsi invece
Credo che da me stiano per installare a fianco dell'armadio da cui partono oggi le classiche linee adsl, quel piccolo coso dell'Enel. Che significa? A breve avrò la "fibra"? Tempi?
fibra a 192 utenze.. tempi qualche mese credo
fibra a 192 utenze.. tempi qualche mese credo
E' a meno di 50 mt da casa mia, li beccherò i 30 mb / 3 mb ?
Per questo natale?
xxx_mitiko_xxx
30-06-2015, 13:24
E' a meno di 50 mt da casa mia, li beccherò i 30 mb / 3 mb ?
Per questo natale?
Certamente :)
Certamente :)
Anche i 50/10 Mbit?
Secondo me non c è nulla di cui preoccuparsi invece
Perche'?:confused:
In linea di massima i progetti si adeguano allo stato della centrale, in base alla disponibilità dei cablaggi, probabilmente nttcre può essere più specifico in merito, se vuole.
Attualmente interfaccia di backhauling a 10Gb/s, il numero di ARL attestati dipende ovviamente da quelli presenti nell'area di influenza e da quelli effettivamente coperti da ONU: nel mio quartiere, ad esempio, siamo a quota 48 ONU attive, ed a regime ci si attesta in media nell'ordine delle varie decine.
ok e' piu' o meno come immaginavo allora
thx
xxx_mitiko_xxx
30-06-2015, 14:47
Anche i 50/10 Mbit?
Se sei come dici tu a 50 metri riesci a raggiungere tranquillamente la 50 mega.
totocrista
30-06-2015, 15:41
Perche'?:confused:
Perché ho visto valori molto peggiori
darkdragonseven
30-06-2015, 16:09
Il FRITZ!Box 7490 si comporta bene con la fttc di telecom, a parte le note problematiche di cui si è tanto parlato sul thread? C'è qualche possessore per caso?
Perché ho visto valori molto peggiori
ok, io cmq la 50/10 ho deciso di attivarla, speriamo bene.
Mal che vada sfrutterò cmq un upload decente.
DarkNiko
30-06-2015, 16:18
:doh: :D come si potrebbe interpretare il snr upstream a 28 contro i 21 del downstream?
Semplicemente perché in upload vi sono meno sottoportanti e allocati meno bit rispetto al downstream, oltre ad uno spettro di frequenza diverso, motivo per cui la banda in up è distinta da quella in down, così come il conseguente rapporto segnale/rumore e attenuazione (per ovvie ragioni fisiche minore, in condizioni normali, rispetto al download).
totocrista
30-06-2015, 16:32
ok, io cmq la 50/10 ho deciso di attivarla, speriamo bene.
Mal che vada sfrutterò cmq un upload decente.
a me 9dB di attenuazione non mi sembrano figli di 400 metri! secondo me stai più vicino
io con 12 di attenuazione e 40 utenze attive ho piu o meno i tuoi valori
Ma quindi non riesci ad attivare la 50 mega anche se il tuo onu non ha raggiunto l'effetiva saturazione di porte (48) ?
a me 9dB di attenuazione non mi sembrano figli di 400 metri! secondo me stai più vicino
In linea d'aria sono 370 m, ma la linea segue il tracciato stradale, sono più di 400 m.
Semplicemente perché in upload vi sono meno sottoportanti e allocati meno bit rispetto al downstream, oltre ad uno spettro di frequenza diverso, motivo per cui la banda in up è distinta da quella in down, così come il conseguente rapporto segnale/rumore e attenuazione (per ovvie ragioni fisiche minore, in condizioni normali, rispetto al download).
Grazie.
Ma quindi non riesci ad attivare la 50 mega anche se il tuo onu non ha raggiunto l'effetiva saturazione di porte (48) ?
ce tutta un altra questione.... si pensava fosse saturo.. ma in relatà l hanno chiuso perchè appunto prima che si saturasse hanno predisposto di sotituire onu...
perciò a lavori finiti dovrebbe tornare tutto regolare
Semplicemente perché in upload vi sono meno sottoportanti e allocati meno bit rispetto al downstream, oltre ad uno spettro di frequenza diverso, motivo per cui la banda in up è distinta da quella in down, così come il conseguente rapporto segnale/rumore e attenuazione (per ovvie ragioni fisiche minore, in condizioni normali, rispetto al download).
ciao, io per esempio con questi valori non capisco perche' potrei agganciare solo 18 mega in upload, mi sembra strano!
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18567
Velocità massima di ricezione (Kbps): 102886
SNR Upstream (dB): 29.2
SNR Downstream (dB): 31.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Anche io , stessa situazione per l'up.
DarkNiko
30-06-2015, 19:23
Perché molto probabilmente avete il profilo 30/3 e non la 50/10. Con la 30/3 vengono allocati meno bit e di conseguenza l'ottenibile teorico in upload è inferiore. Mi sbaglio ?
Salve ragazzi, sono coperto dalla Fibra Telecom. Essendo attualmente già con TI in adsl 20 mega, vi chiedo quanto segue:
1) Posso richiedere il passaggio alla Vdsl direttamente dal 187, parlando con un operatore (o via Twitter)?
2) Dovrò pagare costi/penali (perché starei facendo il cambio tecnologia) oppure è gratis?
3) Saranno necessarie modifiche all'impianto? Dovranno tirare altri doppini o roba simile? (ho appena ristrutturato casa, non vorrei mi sfondassero il muro eh eh;) )
4) Manterrò il mio attuale numero di telefono?
5) Posso richiedere direttamente l'attivazione della 50 mega o devo prima mettere 30? (A questo proposito: sul loro sito risulto coperto dalla 30 mega, come mai non si parla anche della 50?)
Vi ringrazio! Scusate il numero di domande ma vorrei avere chiarezza!
Grazie!
1) Si
2) Per ora è gratis
3) No, ti cambiano solo la tripolare con la rj11, ma se la casa è nuova credo ci sia già quella
4) Si
5) Prima devi fare la 30 che è la base e poi ci aggiungi la superfibra (non so se riescono a farlo contemporaneamente all'attivazione, ma non credo), prova su LIDO invece che sul sito telecom per la copertura 50 mega
melagodo
30-06-2015, 20:56
Salve a tutti.
Finalmente, dopo anni di attesa con una 5Mbit, il mio armadio è stato attivato, ho fatto la richiesta sul 187 e il giorno 06/07 - se il tecnico si presenta - sarò dei vostri.
Ho una domanda: leggevo che il telefono deve essere collegato direttamente al modem fibra. Ho cablato in cat6 tutta casa per cui non è un gran problema dove piazzo il modem. Ma ora il domandone: avendo casa su 3 piani, devo rinunciare a tutte le altre prese telefoniche?
Non ho apparati particolari tipo teleallarmi o simili, ma mi scoccerebbe un po' - avendo scelto la Tuttofibra - poter telefonare da una sola postazione (che tra l'altro dista 2 piani da dove spendo la maggior parte del tempo).
Grazie a tutti per le delucidazioni!
melagodo
ciao a tutti. da qualche mese mi sono stati messi i gabbiotti per la vdsl sia di fastweb che di telecom ed ho scelto fastweb per il prezzo più conveniente.
dovrei distare a circa 1km e mezzo dai gabbiotti e questo con il profilo 20/10 di fastweb (dato che non mi hanno potuto attivare la 100mb perchè sono troppo lontano) con un minimo garantito di 10mb è quello che ho:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:13317 Kbps
Velocita di Upstream:2034 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:7.3 dB
Attenuazione di Linea:52.6 dB
Potenza:9.4 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:5.9 dB
Attenuazione di Linea:38.5 dB
Potenza:4.7 dBm
ora, chiamando telecom e sentendo la situazione, posso richiedere la 30/3 o la 50/10 con un minimo garantito di 21mb per la 30mb.
secondo voi la fibra di telecom è migliore di quella di fastweb, in questa situazione, cosa mi consigliate di fare? aggancerei molto di più?
totocrista
30-06-2015, 21:29
ciao a tutti. da qualche mese mi sono stati messi i gabbiotti per la vdsl sia di fastweb che di telecom ed ho scelto fastweb per il prezzo più conveniente.
dovrei distare a circa 1km e mezzo dai gabbiotti e questo con il profilo 20/10 di fastweb con un minimo garantito di 10mb è quello che ho:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:13317 Kbps
Velocita di Upstream:2034 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:7.3 dB
Attenuazione di Linea:52.6 dB
Potenza:9.4 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:5.9 dB
Attenuazione di Linea:38.5 dB
Potenza:4.7 dBm
ora, chiamando telecom e sentendo la situazione, posso richiedere la 30/3 o la 50/10 con un minimo garantito di 21mb per la 30mb.
secondo voi, in questa situazione, cosa mi consigliate di fare?
Hai un'attenuazione esagerata. Non credo cambierebbe molto. L impianto di casa com è messo?!
Hai un'attenuazione esagerata. Non credo cambierebbe molto. L impianto di casa com è messo?!
l'impianto di casa dovrebbe essere ok, ho una villetta a 3 piani un po isolata poco fuori roma. il problema è il gabbiotto molto lontano da casa mia, è posizionato su una strada principale mentre io sono all'interno di alcune strade private. sicuramente il tracciato sotto il manto stradale farà un giro molto lungo, quindi probabilmente sono a molto di più di 1km e mezzo. molte persone mi hanno detto che neanche mi dovevano abilitare la vdsl perchè la situazione è vergognosa. ora se fastweb cmq mi ha garantito una velocità di 13mb comunque rientra nelle minime garantite e telecom afferma che con la 30 la minima è 21, per me sarebbe un bel salto comunque. il problema è vedere se effettivamente mi potrà dare la minima, non vorrei ritrovarmi con un KO del tecnico in fase di verifica e rimanere poi senza connessione.
totocrista
30-06-2015, 21:47
l'impianto di casa dovrebbe essere ok, ho una villetta a 3 piani un po isolata poco fuori roma. il problema è il gabbiotto molto lontano da casa mia, è posizionato su una strada principale mentre io sono all'interno di alcune strade private. sicuramente il tracciato sotto il manto stradale farà un giro molto lungo, quindi probabilmente sono a molto di più di 1km e mezzo. molte persone mi hanno detto che neanche mi dovevano abilitare la vdsl perchè la situazione è vergognosa. ora se fastweb cmq mi ha garantito una velocità di 13mb comunque rientra nelle minime garantite e telecom afferma che con la 30 la minima è 21, per me sarebbe un bel salto comunque. il problema è vedere se effettivamente mi potrà dare la minima, non vorrei ritrovarmi con un KO del tecnico in fase di verifica e rimanere poi senza connessione.
Con quell'attenuazione dubito tu possa andare a 21
Con quell'attenuazione dubito tu possa andare a 21
cosa mi consiglieresti di fare? c'è una pratica per smuovere telecom o fastweb per far si che magari mi avvicinino il gabbiotto? o un'altra soluzione per migliorare questo scempio?
Cosa sta succedendo? Problema solo mio? Ho ip statico 79.62.x.x
EDIT: alzando una sessione PPPoE dal mac ottengo ip 79.33.x.x con valori di latenza nella norma... mi devo far rimettere su ip classe 188.x.x.x che era molto meglio, tra l'altro me l'hanno cambiato in occasione del passaggio alla Superfibra e per pigrizia non ho chiamato per farmelo ripristinare..
PING google.it (216.58.212.99): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=0 ttl=55 time=118.172 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=1 ttl=55 time=117.765 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=2 ttl=55 time=119.047 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=3 ttl=55 time=118.453 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=4 ttl=55 time=116.377 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=5 ttl=55 time=117.301 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=6 ttl=55 time=114.636 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=7 ttl=54 time=112.000 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=8 ttl=55 time=117.536 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=9 ttl=54 time=101.258 ms
--- google.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 101.258/115.255/119.047/5.069 ms
PING test.ngi.it (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=0 ttl=53 time=122.176 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=1 ttl=53 time=115.403 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=2 ttl=53 time=119.730 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=3 ttl=53 time=117.708 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=4 ttl=53 time=111.496 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=5 ttl=53 time=117.547 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=6 ttl=53 time=117.705 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=7 ttl=53 time=116.292 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=8 ttl=53 time=117.636 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=9 ttl=53 time=119.537 ms
--- test.ngi.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 111.496/117.523/122.176/2.702 ms
traceroute to test.ngi.it (88.149.128.130), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.0.1 (192.168.0.1) 85.642 ms 81.389 ms 99.907 ms
2 * * *
3 172.17.49.189 (172.17.49.189) 98.642 ms 102.579 ms 104.296 ms
4 172.17.48.37 (172.17.48.37) 12.456 ms 11.460 ms 15.708 ms
5 172.17.11.134 (172.17.11.134) 109.606 ms 109.675 ms 113.042 ms
6 r-rm180-vl4.opb.interbusiness.it (151.99.29.214) 9.627 ms 9.175 ms 9.509 ms
7 217.220.187.133 (217.220.187.133) 18.551 ms 18.714 ms 19.021 ms
8 tr3-mi2-t0-1-0-0.albacom.net (213.255.14.74) 114.266 ms 118.262 ms 118.240 ms
9 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 18.359 ms 17.913 ms 18.057 ms
10 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 114.079 ms 117.241 ms 117.062 ms
11 test.ngi.it (88.149.128.130) 112.885 ms 116.627 ms 117.324 ms
fabio336
30-06-2015, 22:29
Cosa sta succedendo? Problema solo mio? Ho ip statico 79.62.x.x
EDIT: alzando una sessione PPPoE dal mac ottengo ip 79.33.x.x con valori di latenza nella norma... mi devo far rimettere su ip classe 188.x.x.x che era molto meglio, tra l'altro me l'hanno cambiato in occasione del passaggio alla Superfibra e per pigrizia non ho chiamato per farmelo ripristinare..
PING google.it (216.58.212.99): 56 data bytes
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=0 ttl=55 time=118.172 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=1 ttl=55 time=117.765 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=2 ttl=55 time=119.047 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=3 ttl=55 time=118.453 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=4 ttl=55 time=116.377 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=5 ttl=55 time=117.301 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=6 ttl=55 time=114.636 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=7 ttl=54 time=112.000 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=8 ttl=55 time=117.536 ms
64 bytes from 216.58.212.99: icmp_seq=9 ttl=54 time=101.258 ms
--- google.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 101.258/115.255/119.047/5.069 ms
PING test.ngi.it (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=0 ttl=53 time=122.176 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=1 ttl=53 time=115.403 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=2 ttl=53 time=119.730 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=3 ttl=53 time=117.708 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=4 ttl=53 time=111.496 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=5 ttl=53 time=117.547 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=6 ttl=53 time=117.705 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=7 ttl=53 time=116.292 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=8 ttl=53 time=117.636 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=9 ttl=53 time=119.537 ms
--- test.ngi.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 111.496/117.523/122.176/2.702 ms
traceroute to test.ngi.it (88.149.128.130), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.0.1 (192.168.0.1) 85.642 ms 81.389 ms 99.907 ms
2 * * *
3 172.17.49.189 (172.17.49.189) 98.642 ms 102.579 ms 104.296 ms
4 172.17.48.37 (172.17.48.37) 12.456 ms 11.460 ms 15.708 ms
5 172.17.11.134 (172.17.11.134) 109.606 ms 109.675 ms 113.042 ms
6 r-rm180-vl4.opb.interbusiness.it (151.99.29.214) 9.627 ms 9.175 ms 9.509 ms
7 217.220.187.133 (217.220.187.133) 18.551 ms 18.714 ms 19.021 ms
8 tr3-mi2-t0-1-0-0.albacom.net (213.255.14.74) 114.266 ms 118.262 ms 118.240 ms
9 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 18.359 ms 17.913 ms 18.057 ms
10 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 114.079 ms 117.241 ms 117.062 ms
11 test.ngi.it (88.149.128.130) 112.885 ms 116.627 ms 117.324 ms
è un problema non dovuto alla Fibra...
se vai a vedere il thread "Problemi con Alice" noterai che ci sono più segnalazioni provenienti da Roma e Provincia anche su ADSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181&page=1514
io sono residenziale e quindi mi basta cambiare IP...
Oggi per caso ho notato che il router è letteralmente bollente. La parte inferiore è talmente calda (al centro, proprio sulla targhetta in mezzo alla parte inferiore) che non ci si può tenere la mano per più di qualche secondo.
E' normale?
Io ci ho fatto caso perchè di punto in bianco mi si è riavviato il router e quindi avvicinandomi ho sentito il calore e ho pensato che potesse essere la causa del riavvio (ma dubito)..
Ci avete fatto caso?
[...]
Ciao cristoff,
come si comportano gli apparati TI su CS? Disconnessioni saltuarie?
Problemi di latenza? E' stabile la situazione? Il tuo ping medio?
Thank you so much.
totocrista
01-07-2015, 06:32
cosa mi consiglieresti di fare? c'è una pratica per smuovere telecom o fastweb per far si che magari mi avvicinino il gabbiotto? o un'altra soluzione per migliorare questo scempio?
Non possono avvicinarti il cabinet in nessun modo
random566
01-07-2015, 07:30
è normale che a un mese e mezzo dall'avvenuta attivazione in modo corretto, liscio e senza problemi, la richiesta, fatta online al tempo, risulti ancora con la dicitura "in lavorazione"? ciò non mi permette di proseguire online con l'attivazione della superfibra
se è normale non lo so, comunque è successo pure a me, è rimasta in lavorazione per oltre 45 giorni dopo l'attivazione.
per fortuna non ha interferito con la 50 mega, però mi trovo un errato adedbito di 5 euro mensili con la voce "linea dati alice casa" e non c'è verso di farselo togliere nemmeno dopo ripetute segnalazioni al 187
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.