View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ciao a tutti, domanda: per chi è con tim adsl da anni (ex internet senza limiti) e volesse passare a fibra fttc (copertura già verificata) il servizio tim expert è a pagamento?
Purtroppo sì
Assolutamente no se aderisce a Passa a internet veloce (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce). Però LacioDrom83 aderirvi sarà un vero "casino"!
Io sto sperando che qualcuno attivi qualche VULA in modo da abbandonare TIM e quindi non avere problemi con il cambio contratto. :D
Esiste un modo per sapere se ci sono dei VULA attivi in uno specifico armadio senza controllare sui siti degli operatori concorrenti?
giovanni69
07-12-2018, 12:41
Esiste un modo per sapere se ci sono dei VULA attivi in uno specifico armadio senza controllare sui siti degli operatori concorrenti?
Tecnicamente sì: al 187 tasto 2 sarebbero in grado di farlo; ovvero sapere se presso una piastra ci sono utenti di altri operatori dal loro terminale. Ma il problema è trovare il tecnico disposto a farlo e paziente.
LacioDrom83
07-12-2018, 12:49
Assolutamente no se aderisce a Passa a internet veloce (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce). Però LacioDrom83 aderirvi sarà un vero "casino"!
Io sto sperando che qualcuno attivi qualche VULA in modo da abbandonare TIM e quindi non avere problemi con il cambio contratto. :D
Esiste un modo per sapere se ci sono dei VULA attivi in uno specifico armadio senza controllare sui siti degli operatori concorrenti?
https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce
@pellizza:
La distanza in linea d'aria non conta. Vedi FAQ pag.1 per ottenere la lunghezza reale, quella che vale ai fini di una valutazione più precisa. Certo quei 12.dB corrispondono ai circa 300m. Diciamo che in linea di massima dovresti avvantaggiarti, diafonia permettendo.
Già che ci sei, controlla anche il cablaggio domestico perchè se hai derivazioni, potrebbe soffrirne anche quell'upstream (oltre che il downstream). La FAQ ti sarà amica con tutta la spiegazione (in pratica presa principale e no derivazioni verso altre presa anche se non utilizzate, a meno di ribaltamento apposito delle stesse).
Poi vedi Rimando al 35b pagina 1 per una analisi accurata, ammesso che la tua linea sia effettivamente coperta del profilo 35b.
@Kingdemon: spero che a suo tempo la presa a muro con le due RJ11 sia stata sezionata opportunamente. Vedi immagine al solito... posto. Quindi deve aver aperto quella presa / o quando l'ha cambiata a suo tempo.
grazie per le info.
L'offerta contenuta in quel link non è molto allettante,almeno per me. Pagando quasi 50€ mensili e quindi andare a risparmiare solo 5€ non lo trovo conveniente.
Probabilmente le normali offerte presenti sul sito dovrebbero consentirmi di risparmiare maggiormente o sbaglio?
giovanni69
07-12-2018, 12:51
Negozia con twitter condizioni economiche migliori. Vedi prima pagina seziona commerciale.
Fai una simulazione sul sito Tim e vedi se ti conviene, leggendo tutti i dettagli, compresi pulsanti da cliccare.
pellizza
07-12-2018, 13:12
Devi capire il meccanismo per renderti conto se è tutto a posto. E quella voce lo spiega per filo e per segno: il doppino che arriva dall'esterno ed arriva alla presa non è sufficiente. "alla presa": tu hai preso il cacciavite ed aperto la scatola per vedere se ci sono prolunghe da quella presa in casa verso altre prese?
Diverso il caso se il doppino da fuori entra direttamente nella RJ11 del modem.
E' inutile ripetere questo concetto qui con ulteriori dettagli. :read:
https://i.postimg.cc/CKg6SGGQ/Cosa-significa-da-fonia-tradizionale-a-VDSL.jpg (https://postimages.org/)
la presa e' unica ed un rj11
giovanni69
07-12-2018, 13:13
La villetta non ha altre prese telefoniche anche in giro nelle stanze (camere da letto, soggiorno, cucina... con prese predisposte ma senza telefono collegato)?
Tecnicamente sì: al 187 tasto 2 sarebbero in grado di farlo; ovvero sapere se presso una piastra ci sono utenti di altri operatori dal loro terminale. Ma il problema è trovare il tecnico disposto a farlo e paziente.
Ahahaha! :D
Il 187 ha cercato di vendermi una TIM Connect ADSL a 20mega sostenendo che la fibra mi andrebbe al massimo a 50mega visto che sono a circa 500mt, quindi secondo loro è più "sensato" farsi un'ADSL! :D
E' più semplice vincere al SuperEnalotto che non trovare un tecnico disponibile e che addirittura ti dica con quale concorrente fuggire! ;)
giovanni69
07-12-2018, 13:22
Il 187 ha cercato di vendermi
certamente non era il tasto 2
E' più semplice vincere al SuperEnalotto che non trovare un tecnico disponibile e che addirittura ti dica con quale concorrente fuggire! ;)
infatti ho scritto....'tecnicamente'.... :D
vincenzomary
07-12-2018, 14:40
Ahahaha! :D
Il 187 ha cercato di vendermi una TIM Connect ADSL a 20mega sostenendo che la fibra mi andrebbe al massimo a 50mega visto che sono a circa 500mt, quindi secondo loro è più "sensato" farsi un'ADSL! :D
E' più semplice vincere al SuperEnalotto che non trovare un tecnico disponibile e che addirittura ti dica con quale concorrente fuggire! ;)
telecom non sa dove abitano i loro clienti, lo diciamo a google?
Buonasera,
qualcuno di voi esperti potrebbe darmi una mano ?
Premetto che ho provato a leggere il primo post ma non ci ho capito molto.
Ho attivato da poco tim connect xdsl gold, con profilo massima velocità fibra attiva. Dai dati dell'app my tim fisso vedo attivo fttcab 200mbps e evdsl 35b.
Purtroppo però il collegamento non supera i 75 mbps. Il 35b lo vedo solo da questa mattina, ieri vedevo 17a.
Ho richiamato il 187, manderanno un tecnico. Per essere preparato, quale potrebbe essere la causa della bassa velocità di collegamento ?
Potrei postare i parametri del tim hub se mi dite quali.
Ringrazio anticipatamente. ;)
giovanni69
07-12-2018, 23:31
Per essere preparato, quale potrebbe essere la causa della bassa velocità di collegamento ?
Potrei postare i parametri del tim hub se mi dite quali.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
Grazie, ho capito poco anche qui, non sono un esperto. Questi i miei parametri:
VDSL2
Modalità DSL Fast
Massima velocità di linea
19.56 Mbps 76.65 Mbps
Velocità di linea
19.6 Mbps 74.42 Mbps
Dati trasferiti
0.76 MBytes 10.27 MBytes
Potenza
-6.5 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
31.4, 23.7, 29.5, 38.1 dB 25.9, 29.2, 46.7 dB
Noise Margin
5.7 dB 6.3 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID 835
mi sembra di capire che ho un'attenuazione esagerata. Dipende dall'impianto fatto in locale ? La cabina è vicinissima, sui 70 metri.
Grazie ancora.
Busone di Higgs
08-12-2018, 04:01
Attenuazione di linea
31.4, 23.7, 29.5, 38.1 dB 25.9, 29.2, 46.7 dB
La prima impressione e' che il collegamento viaggi su un filo, che dei due fili del doppino uno sia staccato, ma potrebbe anche essere un problema di impianto casalingo che non ha subito le necessarie modifiche per supportare vdsl.
Per il discorso del possibile filo staccato assicurati che non sia dal tuo lato, all'interno della casa.
giovanni69
08-12-2018, 08:39
@ gexxx: per seguire le indicazioni che ti ha dato Busone di Higgs che condivido e per effettuare un controllo del cablaggio casalingo, come guida vedi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
vincenzomary
08-12-2018, 08:44
questa è diafonia, giusto. è successo stanotte...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181208/b38b9ad6875c2531648dd115e6ac5a5e.jpg
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
@Gabri97: prova a scrivere a Gruppo Delivery per bonifica del database; email pag.1 post #4
Ma se hai fretta, cerca di fissare ugualmente un appuntamento con il tecnico usando l'altro numero del vicino (se necessario nel caso di nuova linea oppure chiama il 187 per accordi) e quando arriva, stai in strada per aspettarlo e gli spieghi la situazione.
Se si parla di linea esistente, civici a parte, ovviamente accertati che il vicino ed il tuo amico abbia linea telefonica che arriva presso lo stesso armadio (se il tuo amico ce l'ha una linea attiva il 187 tasto 2 dovrebbe sapertelo dire partendo dal numero di telefono).
IO quando dovetti passare da adsl a fttc ci impiegai 1 mese solo per capirmi con telecom. Per loro non era attivabile,civico non raggiunto.GLi ho spiegato in tutte le salse che invece arrivava...ma non ci fu verso di far venire un tecnico per un sopralluogo. Alla fine andai a vedere un civico e via a caso dove arrivava l' fttc e in 1 settimana attivarono. Il tecnico mi chiamò per chiedermi dove abitavo di preciso,gli spiegai la situazione e i problemi con telecom....
Di fatto però la bolletta(dopo un anno sono riuscito a eliminare il cartaceo,quando avevo adsl era web,con ftcc chissa perchè ripresero a mandarmi il cartaceo)arriva intestata a me ma su altra via civico.
Sto a 400 m dall armadio e per telecom,come detto,non potevo nemmeno avere adsl. Vagli a spiegare che erano anni che l' avevo con loro,e che pagavo le bollette.
Stranamente invece un mio amico a 5 km da armadio,riceve periodicamente chiamate da telecom per attivare la "fibra ottica"(fttc),puntualmente gli risponde che è troppo lontano...un paio di volte(non fidandosi di quello che gli dicevo io!!)gli hanno mandato anche il tecnico a casa per la verifica.
La strategia telecom mi sermbra sia "se il computer mi dice che si può attivare,mandiamo il tecnico alla peggio fa un viaggio a vuoto...se invece il computer mi dice che non è attivabile,non facciamo nemmeno uscire il tecnico tanto è tempo perso".
P.s PUò essere che quando arriva il tecnico a casa si riesca poi ad aggiornare via e civico.Io non ci provai perchè nel parlare con il tecnico(ditta in appalto da telecom)mi disse che loro non avevano praticamente contatti con telecom...
@ gexxx: per seguire le indicazioni che ti ha dato Busone di Higgs che condivido e per effettuare un controllo del cablaggio casalingo, come guida vedi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Grazie.
Allora, ho controllato l'impianto. E' stato montato un sezionamento. Praticamente il tecnico, dovendo portare il collegamento al modem in un'altra stanza, per quanto riguarda la parte dati, ha staccato il collegamento fra la presa principale ed il filo che viene da fuori, ed ha attaccato a questo una prolunga (ha semplicemente incrociato i fili) di circa 6/7 metri che arriva direttamente al doppino dati del modem tramite una presa creata nella stanza apposita. Poi ad un secondo filo (attaccato alla presa voip del modem) ha collegato le derivazioni delle varie prese telefoniche della casa. La cosa curiosa è che se collego un filtro al cavo dati guadagno sempre circa 6/7 mbps. Suggerimenti ?
ercolino
08-12-2018, 10:14
Passato oggi da FTTC 100/20 a FTTC 200/20
Tim HUB al posto del vecchio baffo rosso :)
Massima velocità di linea 32.77 Mbps 225.37 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 214.54 Mbps
Dati trasferiti 141.1 MBytes 1111.69 MBytes
Potenza-24.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin 11 dB 6.5 dB
https://pic.nperf.com/r/395221692-ukQPvbry.png
Stamattina mi sono ritrovato valori ancora migliori, portante a 216, invece dei 214.5 e soprattutto portante massima teorica a 260.96Mbit e miglioramento SNR
Massima velocità di linea: 35.72 Mbps 260.96 Mbps
Velocità di linea: 21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti: 2891.23 MBytes 2232.44 MBytes
Potenza :-24.9 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea: 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin: 12.6 dB 10.9 dB
https://pic.nperf.com/r/396195250-ejsXTRvu.png
DarkNiko
08-12-2018, 10:26
Qualcuno avrà spento il modem. :asd:
fabiocasti
08-12-2018, 10:33
Stamattina mi sono ritrovato valori ancora migliori, portante a 216, invece dei 214.5 e soprattutto portante massima teorica a 260.96Mbit e miglioramento SNR
Massima velocità di linea: 35.72 Mbps 260.96 Mbps
Velocità di linea: 21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti: 2891.23 MBytes 2232.44 MBytes
Potenza :-24.9 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea: 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin: 12.6 dB 10.9 dB
https://pic.nperf.com/r/396195250-ejsXTRvu.png
Ottima linea, complimenti. Anche io, a 120 metri dal cabinet ho delle velocità simili, ma con valori di linea un po' diversi:
https://i.postimg.cc/nr05hPFr/12.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/kGq34SW1/11.png (https://postimages.org/)
ercolino
08-12-2018, 10:33
Qualcuno avrà spento il modem. :asd:
Si, ti spiego.
Sono passato alla 200/20 giovedi, avevo la 100/20 e fino a luglio avevo portante piena 108/21 ,poi a luglio si deve essere aggiunta una nuova utenza e infatti ero sceso a 85/21 come portante, ogni volta che spegneva il modem risalivo a 108/21 e nel momento che accendeva il modem per un attimo mi faceva cadere l'allineamento senza cambiare IP.
Ora che sono passato alla 200 sicuramente non mi interferisce più di tanto probabile che lui sia con profilo 17a mentre io con il 35.
Probabile che stamattina abbia spento il modem , ma in ogni caso se fosse cosi quando era acceso avevo comunque portante massima per la 200, quindi direi che nel caso abbiamo fatto la prova del 9
Kingdemon
08-12-2018, 12:54
Assolutamente no se aderisce a Passa a internet veloce (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce). Però LacioDrom83 aderirvi sarà un vero "casino"!
...
Davo per scontato avesse già escluso quella possibilità, visto che rimani con la vecchia tariffa, solitamente lievitata nel tempo, e devi comunque pagare 240 euro di kit autoinstallante.
grazie per le info.
L'offerta contenuta in quel link non è molto allettante,almeno per me. Pagando quasi 50€ mensili e quindi andare a risparmiare solo 5€ non lo trovo conveniente.
Probabilmente le normali offerte presenti sul sito dovrebbero consentirmi di risparmiare maggiormente o sbaglio?
Ecco appunto.. guarda in prima pagina ci sono i link dove vedi bene il costo mensile delle varie offerte.
https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce
...
@Kingdemon: spero che a suo tempo la presa a muro con le due RJ11 sia stata sezionata opportunamente. Vedi immagine al solito... posto. Quindi deve aver aperto quella presa / o quando l'ha cambiata a suo tempo.
Non esiste una presa a muro :D alla fine in fase di restauro non l'abbiamo messa in quanto la scatola dove arrivano le linee resta dietro un mobile.
La linea entra direttamente nel router, c'è solo un giunto che collega appunto la linea in ingresso al cavo che va al router.
Se trovo lo screen della linea appena installata lo posto così ci togliamo ogni dubbio sul fatto che sia diafonia.
Grazie per il supporto :)
Edit: ecco linea ad ottobre:
https://i.postimg.cc/V5yxfvbZ/linea-18-10-2018.jpg (https://postimages.org/)
linea oggi:
https://i.postimg.cc/1tdxdJRQ/linea-08-12-2018.jpg (https://postimages.org/)
vincenzomary
08-12-2018, 15:12
confermo, il mio vicino, ha attivato la fibra, che diafonia aaaaaaaaaa, se si attacca il prossimo, ritorno ai valori di una adsl.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
ercolino
08-12-2018, 15:21
Qualcuno di voi ha attivato il trasferimento di chiamata? Funziona correttamente quando il modem è spento o il VOIP non funziona?
Con il servizio Trasferimento di chiamata puoi trasferire le telefonate in arrivo al tuo numero di casa verso un altro telefono di rete fissa o mobile.
Il servizio funziona su telefono a tasti ed é disponibile su linee FIBRA (FTTCab e FTTH) gratuitamente.
Nel caso di modem spento o non funzionante, potrai essere sempre raggiungibile al numero di telefono, fisso o mobile, che hai impostato e non perdere, così, nessuna chiamata.
Il Trasferimento di chiamata su non raggiungibile (modem spento o linea fibra momentaneamente non funzionante) consente, infatti di trasferire le telefonate in arrivo al telefono di casa verso un altro telefono di rete fissa o mobile solo quando il modem è spento e quando la linea risulta non raggiungibile.
Per programmare subito il servizio, utilizza il tuo telefono a tasti:
Attivazione: digita * 2 4 * numero telefonico destinazione #
Disattivazione: digita # 2 4 #
Verifica del trasferimento attivo/disattivo: digita * # 2 4 #
TIM Ricorda
1) Per i clienti su linea FIBRA il servizio è gratuito in quanto incluso nel canone di abbonamento delle offerte fibra.
UtenteMascherato
08-12-2018, 17:05
Quando ho avuto problemi di linea a me il trasferimento ha funzionato regolarmente, lo avevo attivato a scopo preventivo
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
ercolino
08-12-2018, 17:20
Quando ho avuto problemi di linea a me il trasferimento ha funzionato regolarmente, lo avevo attivato a scopo preventivo
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Da capire se dall'altra parte si viene avvisati che è in corso il trasferimento di chiamata
vincenzomary
09-12-2018, 07:56
perchè Tim non implementa il vectoring, dove è presente solo lei negli ARL? ho sbagliato a interpretare il vectoring?
attuali valori
SNR Upstream (dB): 7.4
SNR Downstream (dB): 6.5
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25804
Velocità massima di ricezione (Kbps): 80454
precedenti
SNR Upstream (dB): 8.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28210
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99433
iniziali
SNR Upstream (dB): 10.5
SNR Downstream (dB): 11.4
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31197
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121014
i valori tra quelli iniziali e precedenti sono quelli che non mi convincono, perchè sono certo della effettiva attivazione di una line fibra nei valori attuali, sono quelli dell'appartamento sotto il mio, è di mio fratello, e siamo collegati tutti e due allo stesso armadio e alla stessa chiostrina , ma perdere 21581 sono sempre diafonia?
UtenteMascherato
09-12-2018, 08:30
Da capire se dall'altra parte si viene avvisati che è in corso il trasferimento di chiamataNon hai nessun avviso
Puoi provare, attiva il trasferimento sul tuo cellulare, spengi il router e chiama il fisso da un cellulare
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
perchè Tim non implementa il vectoring, dove è presente solo lei negli ARL?
Perché costa!
Non basta premere un pulsante e funziona, devono fare un aggiornamento hw:
Da quello che ho sentito le onu 192 porte nokia (nello stato attuale) sono in grado di gestire il vectoring solo sulle prime 96 porte e solo fino ai 17MHz.
Per coprire tutte le porte va aggiunta una scheda ma non si risolve il problema sopra i 17MHz.
Finché non sarà disponibile, stabile e certificata una scheda analoga per coprire tutta la banda fino a 35MHz non ha senso spendere per la soluzione intermedia.
Anche le huawei dovrebbero avere delle limitazioni che necessitano la sostituzione di una scheda per raggiungere i 35MHz.
Quelle selta pare potranno gestire il vectoring sul 35b solo dopo un aggiornamento hw e utilizzando le sole prime 128 porte.
vincenzomary
09-12-2018, 10:06
Perché costa!
Non basta premere un pulsante e funziona, devono fare un aggiornamento hw:
Da quello che ho sentito le onu 192 porte nokia (nello stato attuale) sono in grado di gestire il vectoring solo sulle prime 96 porte e solo fino ai 17MHz.
Per coprire tutte le porte va aggiunta una scheda ma non si risolve il problema sopra i 17MHz.
Finché non sarà disponibile, stabile e certificata una scheda analoga per coprire tutta la banda fino a 35MHz non ha senso spendere per la soluzione intermedia.
Anche le huawei dovrebbero avere delle limitazioni che necessitano la sostituzione di una scheda per raggiungere i 35MHz.
Quelle selta pare potranno gestire il vectoring sul 35b solo dopo un aggiornamento hw e utilizzando le sole prime 128 porte.
campa cavallo allora, soprattutto in calabria, dove tim è monopolista. i dati che ho sono tutti relativi a diafonia?
giovanni69
09-12-2018, 17:22
Grazie per il supporto :)
ottobre [...]
adess [...]
Da qualche giorno da 150 mega mi aggancia sui 100/103.. Magari è diafonia però il valore molto vicino a 100 mi ha fatto venire questo dubbio.
L'ho attivata da un mese e mezzo la vdsl.
Avevi visto giusto; sei partito da 150 e sei sceso verso i 100 a parità sostanziale delle attenuazioni... ergo, generalmente è diafonia.
[...] Poi ad un secondo filo (attaccato alla presa voip del modem) ha collegato le derivazioni delle varie prese telefoniche della casa. La cosa curiosa è che se collego un filtro al cavo dati guadagno sempre circa 6/7 mbps. Suggerimenti ?
Il sezionamento è stato fatto.
Non ho idea del motivo per cui il filtro dovrebbe risultare in un guadagno. :O
Certo è che se la linea è ancora come attenuazioni:
31.4, 23.7, 29.5, 38.1 dB 25.9, 29.2, 46.7 dB
.... vale quanto scritto da Busone di Higgs e dovresti almeno controllare i contatti dei fili.
Oppure si è dissaldato il giunto (o sfilati i fili?) della prolunga che porta il segnale al modem.
Hai provato a vedere se per caso l'attenuazione del modem cambia se togli il cavo telefonico che va dalla presa VoIP del modem alla prima presa RJ11 che unisce le prese telefoniche delle stanze? (se il sezionamento è stato fatto bene, il problema dovrebbe rimanere ed a quel punto si passa a vedere la prolunga.)
Se hai una presa con la RJ11, al suo interno esiste una sorta di 'slitta' nera che effettua il taglio dell'isolante dei due fili a 'ghigliottina', creando il contatto elettrico. Dovresti sganciare la slitta, spostare di un pelo i fili e reinserire la slitta. In questo modo rifai i contatti, ghigliottinando solo l'isolante dei due fili. Fa tutto in automatico; non rischi di tagliare i due fili del doppino.
oh gente, domandina veloce, l'app Tim Telefono non funziona se si ha un router in cascata al modem Tim? Deve per forza collegarsi al wifi del modem?
vincenzomary
09-12-2018, 20:29
SNR Upstream (dB):5.2SNR Downstream (dB):6.5, cosa sta succedendo? non capisco, non ho toccato niente a casa.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
AofSpades
09-12-2018, 21:30
vincezomary devi guardare l'attenuazione, se non cambia è diafonia.
vincenzomary
09-12-2018, 21:34
vincezomary devi guardare l'attenuazione, se non cambia è diafonia.si, non cambia. ma l'upstream che si abbassa?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Kingdemon
09-12-2018, 22:29
Avevi visto giusto; sei partito da 150 e sei sceso verso i 100 a parità sostanziale delle attenuazioni... ergo, generalmente è diafonia.
...
Grazie per la conferma
Peccato però me li sono goduti veramente poco i 150.. neanche due mesi :rolleyes:
Kapetone
09-12-2018, 23:52
Funziona anche su router a cascata.
oh gente, domandina veloce, l'app Tim Telefono non funziona se si ha un router in cascata al modem Tim? Deve per forza collegarsi al wifi del modem?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Il sezionamento è stato fatto.
Non ho idea del motivo per cui il filtro dovrebbe risultare in un guadagno. :O
Certo è che se la linea è ancora come attenuazioni:
31.4, 23.7, 29.5, 38.1 dB 25.9, 29.2, 46.7 dB
.... vale quanto scritto da Busone di Higgs e dovresti almeno controllare i contatti dei fili.
Oppure si è dissaldato il giunto (o sfilati i fili?) della prolunga che porta il segnale al modem.
Hai provato a vedere se per caso l'attenuazione del modem cambia se togli il cavo telefonico che va dalla presa VoIP del modem alla prima presa RJ11 che unisce le prese telefoniche delle stanze? (se il sezionamento è stato fatto bene, il problema dovrebbe rimanere ed a quel punto si passa a vedere la prolunga.)
Se hai una presa con la RJ11, al suo interno esiste una sorta di 'slitta' nera che effettua il taglio dell'isolante dei due fili a 'ghigliottina', creando il contatto elettrico. Dovresti sganciare la slitta, spostare di un pelo i fili e reinserire la slitta. In questo modo rifai i contatti, ghigliottinando solo l'isolante dei due fili. Fa tutto in automatico; non rischi di tagliare i due fili del doppino.
Ho provato, niente da fare, i valori di collegamento/attenuazione rimangono gli stessi. A questo punto non mi resta che richiamare il 187 per l'intervento tecnico ?
giovanni69
10-12-2018, 09:02
Non è chiaro cosa hai provato ma se non riesci a controllare il giunto della prolunga da solo o comunque non cambia nulla, non ti rimane che il 187 tasto 2 oppure apri segnalazione dal MyTim così sei certo delle note che vengono riportate.
Funziona anche su router a cascata.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
grazie, effettivamente và, era l'app che dava i numeri :D
oh ma hanno chiuso anche fibrapp? :(
Falcoblu
10-12-2018, 09:43
oh ma hanno chiuso anche fibrapp? :(
Confermo la chiusura, già da ieri peraltro, se la si lancia compare il messaggio che in ottemperanza ecc.... l'applicazione non è più attiva.
Peccato era molto comoda e soprattutto forniva molte informazioni interessanti..
Ero nella sezione Fritz Box ma mi hanno detto di scrivere qua.
Non ho capito se era questa sezione lo copio anche qua se ho sbagliato ditemi pure.
Grazie
Ciao a tutti mi hanno detto di spostarmi qual oer un problema che ho con la connessione .
Posseggo Fritz Box 7590 7.1
Linea 100 fttc
Distanza da armadio circa 500 metri.
Avevo molte perdite di connessione e telefono mi hanno detto quelli della tim che non erano cadute di portanti ma una perdita di indirizzo IP dovuto al sovraccarico sul router precedente che avevo Tim hub.
Allora ho preso il Fritz Box ma ho notato che le avevo ancora.
Controllando gli eventi ho visto che le perdite di connessione erano dovute a mancata sincronizzazione dsl.
Avendo a snr basso a 6 db ho deciso di alzarlo per paura che fosse dato da diafonia all armadio .
Sono rimasto collegato per più tempo ma oggi ho avuto di nuovo le cadute di linea e ho notato che sono avvenute senza scendere troppo il SNR
https://ibb.co/3dtT1m1
Ecco una foto delle statistiche .
Cosa mi consigliate di fare perché non so uscirci da questa cosa
Grazie per L aiuto
pellizza
10-12-2018, 12:07
La villetta non ha altre prese telefoniche anche in giro nelle stanze (camere da letto, soggiorno, cucina... con prese predisposte ma senza telefono collegato)?
assolutamente no. ho solo una seconda linea fibra con numero diverso che in download ha gli stessi valori ( anche se l'attenuazione e' 9.5 contro 12.2 di questa linea) e un upload molto piu basso ( 6 mega ma qui ci son le multiprese con telefono).L'unica cosa che li accomuna e' filo esterno attorcigliato per arrivare da me dento casa coem da foto
alefello
10-12-2018, 12:37
grazie, effettivamente và, era l'app che dava i numeri :D
oh ma hanno chiuso anche fibrapp? :(Si purtroppo. Però possiamo firmare la petizione per tentare di far togliere i limiti che ne impediscono la pubblicazione!
http://chng.it/YjvG9R8S
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
giovanni69
10-12-2018, 12:47
assolutamente no. ho solo una seconda linea fibra con numero diverso che in download ha gli stessi valori ( anche se l'attenuazione e' 9.5 contro 12.2 di questa linea) e un upload molto piu basso ( 6 mega ma qui ci son le multiprese con telefono).L'unica cosa che li accomuna e' filo esterno attorcigliato per arrivare da me dento casa coem da foto
Perchè attribuisci il minore upload alle multiprese? Immagino sia stato fatto il sezionamento.
Se hai dubbi vedi la FAQ. Inoltre verifica che non ci siano powerline.
Ovviamente le due linee fibra FTTC si danneggiano l'una con l'altra per via della diafonia ma a quella distanza non dovresti avere l'upload così castrata. In ogni caso quasi 3 dB di attenuazione in DS1 di differenza sono parecchi metri di doppino-equivalente. Vedi link tabelle pag.1.
Intel-Inside
10-12-2018, 13:26
Files Aggiornati ;)
ragazzi una cortesia,
ho un'amica che ha chiesto uno sconto (credo sia in rigida) glielo hanno applicato ma le hanno spedito anche un modem nuovo (??).
Sapete per quale motivo lo spediscono visto che è stato solo applicato uno sconto?
Grazie
OUTATIME
10-12-2018, 13:52
ragazzi una cortesia,
ho un'amica che ha chiesto uno sconto (credo sia in rigida) glielo hanno applicato ma le hanno spedito anche un modem nuovo (??).
Sapete per quale motivo lo spediscono visto che è stato solo applicato uno sconto?
Grazie
Ne avranno approfittato per rifarle il contratto da zero.
OUTATIME
10-12-2018, 14:03
Files Aggiornati ;)
Ho raggiunto un nuovo livello dell'incazzatura...
Prima ero solo in area bianca, adesso sono in un paese di 7000 anime con mezzo paese con FTTC e mezzo senza.
Io vorrei veramente vedere in faccia la persona che fa le pianificazioni...
Falcoblu
10-12-2018, 14:40
Ho raggiunto un nuovo livello dell'incazzatura...
Prima ero solo in area bianca, adesso sono in un paese di 7000 anime con mezzo paese con FTTC e mezzo senza.
Io vorrei veramente vedere in faccia la persona che fa le pianificazioni...
Con rispetto parlando francamente non capisco cosa hai da lamentarti visto che con la Vdsl sei con Klik e con il voip con messagenet, questo è il thread della VDSL TIM e riguarda gli utenti di questo isp certamente non di altri.
giovanni69
10-12-2018, 15:08
[...]questo è il thread della VDSL TIM e riguarda gli utenti di questo isp certamente non di altri.
:friend: :mano:
OUTATIME
10-12-2018, 15:12
Con rispetto parlando francamente non capisco cosa hai da lamentarti visto che con la Vdsl sei con Klik e con il voip con messagenet, questo è il thread della VDSL TIM e riguarda gli utenti di questo isp certamente non di altri.
Klik è in wholesale su rete telecom, quindi la copertura per tecnologia klik è corrispondente alla copertura per tecnogia telecom, ma a parte questo, cosa ti fa pensare che la VDSL oggetto dell'altro thread sia a casa mia?
Delle volte, nel dubbio, è meglio astenersi...
Falcoblu
10-12-2018, 15:56
Klik è in wholesale su rete telecom, quindi la copertura per tecnologia klik è corrispondente alla copertura per tecnogia telecom, ma a parte questo, cosa ti fa pensare che la VDSL oggetto dell'altro thread sia a casa mia?
Delle volte, nel dubbio, è meglio astenersi...
Il fatto che Klik sia in wholesale su rete TIM non vuol dire niente ai fini della pertinenza con il thread visto che commercialmente e tecnicamente non sei un cliente TIM, altrimenti tutti coloro che sono in wholesale secondo il tuo punto di vista dovrebbero venire in questo thread a lamentarsi ad esempio perchè sono ancora in adsl e il loro armadio non eroga la vdsl facendo diventare il thread un bailame incomprensibile.
Io non penso niente, solo che un utente che è un cliente Klik e messagenet può esserlo a casa come in ufficio come in un altro luogo, resta il fatto che non mi pare di aver letto che sei un cliente TIM anche solo adsl, nel qualcaso la tua arrabbiatura sarebbe senz'altro comprensibile e condivisibile.
OUTATIME
10-12-2018, 16:15
Il fatto che Klik sia in wholesale su rete TIM non vuol dire niente ai fini della pertinenza con il thread visto che commercialmente e tecnicamente non sei un cliente TIM, altrimenti tutti coloro che sono in wholesale secondo il tuo punto di vista dovrebbero venire in questo thread a lamentarsi ad esempio perchè sono ancora in adsl e il loro armadio non eroga la vdsl facendo diventare il thread un bailame incomprensibile.
Io non penso niente, solo che un utente che è un cliente Klik e messagenet può esserlo a casa come in ufficio come in un altro luogo, resta il fatto che non mi pare di aver letto che sei un cliente TIM anche solo adsl, nel qualcaso la tua arrabbiatura sarebbe senz'altro comprensibile e condivisibile.
Boh, sarà l'ora tarda, ma fatico a comprendere il tuo ragionamento...
Se vuoi puoi scrivere che sono OT le lamentele (tutte) relative alle pianificazioni degli armadi ma, ripeto, fatico a comprendere come il "diritto alla lamentela" sia subordinato all'intestazione sulla fattura che riceviamo.
Se così fosse, ti/vi prego di specificarlo nel primo post, in questo modo saremo autorizzati dalla moderazione ad aprire un thread "FTTC Wolesale Telecom Italia".
giovanni69
10-12-2018, 16:26
@OUTATIME: questo è il thread della "VDSL Tim FTTC". E' evidente.
Così pure ci sono i vari thread FTTC di Infostrada, Tiscali, Klik, Fastweb, ecc.
Occasionalmente abbiamo visto e trattato di argomenti disparati trasversali tra cui il cablaggio domestico e non, armadi, vectoring,ecc.
Ma non iniziamo a parlare di Wholesale in questo thread. Un po' di moderazione e di buon senso.
Per il confronto tra provider VDSL c'è apposito thread.
Se hai dubbi senti i moderatori superiori del forum. Grazie.
OUTATIME
10-12-2018, 16:42
@OUTATIME: questo è il thread della "VDSL Tim FTTC". E' evidente.
Così pure ci sono i vari thread FTTC di Infostrada, Tiscali, Klik, Fastweb, ecc.
Occasionalmente abbiamo visto e trattato di argomenti disparati trasversali tra cui il cablaggio domestico e non, armadi, vectoring,ecc.
Ma non iniziamo a parlare di Wholesale in questo thread. Un po' di moderazione e di buon senso.
Per il confronto tra provider VDSL c'è apposito thread.
Se hai dubbi senti i moderatori superiori del forum. Grazie.
Ovviamente non sto parlando di confronto tra vdsl ma di wholesale telecom italia, mi sembra altrettanto evidente.
Attendiamo l'intervento dei moderatori allora.
giovanni69
10-12-2018, 16:52
Chiedilo te.
Per me il confronto Wholesale Telecom Italia andrebbe come sotto-insieme del confronto VDSL dei vari gestori. Ma appunto è mio parere come gestore di questo thread.
OUTATIME
10-12-2018, 17:18
Chiedilo te.
Per me il confronto Wholesale Telecom Italia andrebbe come sotto-insieme del confronto VDSL dei vari gestori. Ma appunto è mio parere come mod di questo thread.
Chiedetelo voi... il problema lo avete voi. Si è sempre parlato delle pianificazioni qui non mi sembra sia mai stata fatta questa distinzione.
O forse è un problema personale nei miei confronti?
Se dovete discutere di altro, fatelo in privato.
C'è abbastanza OT in questo thread da farselo bastare per una vita.
elgabro.
10-12-2018, 19:31
Tim fa bloccare i siti di informazione sulle pianificazioni, chiude pure fibrapp, in oltre ha modificato pure i file delle pianificazioni rendendoli lite. :mad:
OUTATIME
10-12-2018, 19:40
Tim fa bloccare i siti di informazione sulle pianificazioni, chiude pure fibrapp, in oltre ha modificato pure i file delle pianificazioni rendendoli lite. :mad:
Io più che lite l'ho trovato semplicemente un mescolone dei due file. Anche se personalmente trovo migliore avere tutti i cabinet su un unico foglio: mettendoli in ordine di id sede onu, si ha la situazione chiara di una località.
Tim fa bloccare i siti di informazione sulle pianificazioni, chiude pure fibrapp, in oltre ha modificato pure i file delle pianificazioni rendendoli lite. :mad:
Ma io mi chiedo, loro possono farlo? Cioè, legalmente/costituzionalmente, possono dire ad un povero cristo di non fare una riorganizzazione dei dati che loro stessi pubblicano (via app o sito web)? Con che diritto?
È una domanda genuina per capire, perché mi suona assurdo, tutto qui...
e' scritto chiaramente sul sito, sono una societa' privata
"Le informazioni contenute nei file presenti in questa pagina sono di proprietà TIM.
Il loro utilizzo è consentito esclusivamente agli Operatori per le seguenti finalità:
invio a TIM degli ordini di fornitura dei servizi di accesso ai clienti finali;
individuazione delle zone in copertura geografica dei clienti finali
Al di fuori di queste circostanze non è consentito registrare tali contenuti - in tutto o in parte - su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli e utilizzarli a meno di preventiva autorizzazione scritta da parte di TIM.
In caso contrario TIM si riserva di tutelare i propri diritti in tutte le sedi che riterrà opportune."
e' scritto chiaramente sul sito, sono una societa' privata
"Le informazioni contenute nei file presenti in questa pagina sono di proprietà TIM.
Il loro utilizzo è consentito esclusivamente agli Operatori per le seguenti finalità:
invio a TIM degli ordini di fornitura dei servizi di accesso ai clienti finali;
individuazione delle zone in copertura geografica dei clienti finali
Al di fuori di queste circostanze non è consentito registrare tali contenuti - in tutto o in parte - su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli e utilizzarli a meno di preventiva autorizzazione scritta da parte di TIM.
In caso contrario TIM si riserva di tutelare i propri diritti in tutte le sedi che riterrà opportune."
Ok, e che li mettessero privati allora, non scaricabili pubblicamente :boh:
[edit]: a questo punto mi chiedo se loro possono farti/dirti qualcosa se gli fai delle richieste con quei dati lì in una mail, per esempio :eh:
Ma aiutate ad interpretare questi valori che mi escono da un paio di giorni? Credo in concomitanza con l'aggiornamento alla Release AGTEF_1.1.2:
Prima:
https://i.imgur.com/IVVPeOg.png
a volte, dopo un paio di riavvii, il valore di potenza in upload aumenta generando un aumento di upload e diminuzione di download:
https://i.imgur.com/rnCNGsz.png
Adesso:
https://i.imgur.com/0jVGpEJ.png
Pur riavviando continuamente, ricrimpato il cavo dal mio lato eccetera, i valori in download non cambiano mai. La potenza è stabile a 12 circa contro i 14 di prima. La potenza in upload invece, come al solito fluttua e questo è il valore più alto ottenuto dopo l'aggiornamento del firmware. In genere la potenza si attesta sui -15\16 con poco più di 15 mega.
P.S.: Interrogando il fibrapp la mia cabina è satura da oltre un anno e provando a chiamare un po' tutti gli operatori nessuno può attivare la vdsl, solo adsl. Immagino quindi di avere già il massimo di disturbanti, calcolando che partivo da questi valori inizlai:
https://i.imgur.com/z9EfufZ.png
vincenzomary
11-12-2018, 05:59
Files Aggiornati ;)
sempre sul solito link wholesale... dovevano cambiare, per vederli diversamente, ricordo male?
OUTATIME
11-12-2018, 06:25
sempre sul solito link wholesale... dovevano cambiare, per vederli diversamente, ricordo male?
Hanno già cambiato.. è un file unico.
vincenzomary
11-12-2018, 06:27
Hanno già cambiato.. è un file unico.
ma è lo stesso che ho sempre visto...
OUTATIME
11-12-2018, 07:19
ma è lo stesso che ho sempre visto...
Hanno unito i file dei pianficati e attivi, e da quello che ho visto hanno tolto molte colonne come IDBRE sede OLT, Cod. GAT sede OLT, Distretto OLT, ISTAT Comune OLT, IDBRE Sede FEEDER ecc... ecc...
Se ci saranno ulteriori modifiche nessuno può saperlo.
marck120
11-12-2018, 12:46
Salve, volevo chiedere un consiglio specifico riguardo la modifica al mio impianto telefonico per renderlo compatibile con la fibra fttc
Impianto telefonico attuale
Giustamente mi è stato consigliato di creare uno schema dell'impianto attuale in modo che possa ricevere consigli più precisi,
-L'impianto è molto semplice, in pratica ho due prese tripolari collegate in parallelo, alla presa principale Telecom in corridoio ho il filtro e il telefono, poi a questa presa ho collegato un cavo che arriva in camera dove ho la seconda presa tripolare, a questa presa in camera ovviamente è collegato router e PC e volendo alla presa posso collegare un secondo telefono.
Lo schema è questo, spero si capisca qualcosa :
http://www.imagebam.com/image/f8f8d11059304244
Problema :
-Con la fibra il segnale telefonico esce direttamente dal modem.
-La presa principale del telefono è lontana dal pc, in camera ho tutti gli apparati collegati al router, PC, TV Box e quindi non posso posizionare il router accanto alla presa principale in corridoio.
Soluzioni :
1) Potrei allungare il cavo del doppino (linea di ingresso) in modo da spostare la presa principale dal corridoio alla camera dove ho il pc, e poi dal modem in camera posso collegare una prolunga rj11 e portarla nel corridoio dove si trova il telefono.
2) Oppure in corridoio posso lasciare la presa principale Telecom tripolare e sotituirla ovviamente con una nuova presa rj11 : https://www.leroymerlin.it/catalogo/presa-telefonica-da-incasso-rj11---rj45-beige-34275241-p?utm_source=awin&utm_medium=affiliation_cpa&utm_campaign=ecomm_ao_2018&awc=9453_1544390348_923ecdc350abac574105e80943b8afe7&utm_source=awin&utm_medium=affiliation_cpa&utm_campaign=ecomm_ao_2018&awc=9453_1544445777_9001b50fdbc3792d85a69ecbdcd84807, poi dovrei passare due cavi rj11, l'andata che va sempre dalla presa principale in corridoio al modem in camera e poi il ritorno che va dal modem al telefono in corridoio.
Quale è la soluzione ideale nel mio caso ? Tanto i nuovi cavi li devo passare per forza ?
per caso[/I] l'attenuazione del modem cambia se togli il cavo telefonico che va dalla presa VoIP del modem alla prima presa RJ11 che unisce le prese telefoniche delle stanze? (se il sezionamento è stato fatto bene, il problema dovrebbe rimanere ed a quel punto si passa a vedere la prolunga.)
Se hai una presa con la RJ11, al suo interno esiste una sorta di 'slitta' nera che effettua il taglio dell'isolante dei due fili a 'ghigliottina', creando il contatto elettrico. Dovresti sganciare la slitta, spostare di un pelo i fili e reinserire la slitta. In questo modo rifai i contatti, ghigliottinando solo l'isolante dei due fili. Fa tutto in automatico; non rischi di tagliare i due fili del doppino.
Allora, è tornato il tecnico tim, ha effettuato misurazioni al modem, all'ingresso dei fili in casa ed alla cabina.
A quanto pare il segnale parte correttamente dalla cabina ma arriva già attenuato all'ingresso dei fili di casa. Mi ha detto di aver anche provato a "cambiare la coppia" in cabina ma il risultato non cambia.
Secondo lui si tratta di attenuazione dovuta dalla distanza/cattiva qualità dei cavi che collegano la cabina a casa mia (circa 70 metri di distanza) e quindi non è possibile per me avere i 200mb. Avete suggerimenti o altro che potrei controbattere a TIM ?
Grazie ancora
Se hai dubbi senti i moderatori superiori del forum. Grazie.
Ma appunto è mio parere come mod di questo thread.
Per prima cosa mi preme chiarire che non ci sono mod superiori o altro, che l'utente che prende in carico un thread ufficiale non ha alcuna carica, men che meno quella di mod. Gli unici mod sono quelli che hanno avuto incarico dallo staff e che hanno il relativo ed ufficiale status sotto al nick.
Chi gestisce un thread ufficiale ha il solo onere di tenere aggiornato il primo post ma non ha poteri "gestionali" all'interno di esso.. poi ovvio che debba, come tutti gli utenti, collaborare nel mantenere un clima costruttivo ecc ma non può fare ne avere le veci di un mod.
Detto questo, il thread tema un tema ben preciso e a quello ci si deve attenere senza andare OT. Se volete fare comparazioni usate i thread dedicati o createne uno se siete sicuri che sia necessario, non ridondante e che non sia solo voglia di avere il "proprio" thread (anche qui ricordo che i thread sono della comunità e non di chi li apre o gestisce)
Discorso chiuso, se avete altro da dire a riguardo, => PVT
>bYeZ<
Busone di Higgs
11-12-2018, 13:27
Mi ha detto di aver anche provato a "cambiare la coppia" in cabina ma il risultato non cambia.
Secondo lui si tratta di attenuazione dovuta dalla distanza/cattiva qualità dei cavi che collegano la cabina a casa mia (circa 70 metri di distanza) e quindi non è possibile per me avere i 200mb. Avete suggerimenti o altro che potrei controbattere a TIM ?
Grazie ancora
ripubblica le attenuazioni attuali
ripubblica le attenuazioni attuali
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
50 minuti 37 secondi
Massima velocità di linea
20.6 Mbps 82.95 Mbps
Velocità di linea
20.61 Mbps 83.2 Mbps
Dati trasferiti
91.35 MBytes 855.28 MBytes
Potenza
-6.1 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
31.7, 24.7, 28.5,N/A dB 25.9, 28.2, 45.1 dB
Noise Margin
5.9 dB 5.8 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835
giovanni69
11-12-2018, 15:32
Purtroppo contrattualmente, Tim è a posto visto che il min 17a è 40Mbps e 50 per il 35b.
il menne
11-12-2018, 15:52
Si ma 31 di attenuazione a 70 metri dal cabinet mi sembrano troppi, evidentemente la linea è davvero in cattive condizioni.... :fagiano:
Io ho l'armadio quasi innanzi casa ok, ma l'attenuazione la ho 4,4db in down, coi giri dei doppini i metri saranno ovvio non quelli in linea d'aria ma 20/30 presumo, quindi la tua attenuazione non va bene per la distanza.
Mah non saprei. Non so se è attinente, ma l'ADSL 20 MB funzionava da Dio. Agganciavo valori oltre i 20. Ci sono suggerimenti ?
Attenuazione di linea
31.7, 24.7, 28.5,N/A dB 25.9, 28.2, 45.1 dB
Io direi che la linea è guasta, probabilmente funziona con un filo solo.
giovanni69
11-12-2018, 18:40
... e se il filo staccato fosse interrotto sotto la strada? Dubito che spacchino tutto, rifacciano il giunto solo per far diminuire le attenuazioni al cliente. Magari se protestassero in tanti e ci fossero utenze aziendali con problematiche di interruzioni... poi magari il problema è in realtà la porta marcia (che pigramente non è stata cambiata perchè bisogna accordarsi con tecnico in remoto e dunque non si può fare 'al volo') e non la coppia.
... e se il filo staccato fosse interrotto sotto la strada? Dubito che spacchino tutto, rifacciano il giunto solo per far diminuire le attenuazioni al cliente. Magari se protestassero in tanti e ci fossero utenze aziendali con problematiche di interruzioni... poi magari il problema è in realtà la porta marcia (che pigramente non è stata cambiata) e non la coppia.
Esistono anche i cambi coppia, inoltre potrebbe essere guasta la porta del onu o il cavetto dalla box a casa.
Un tentativo di reclamo per guasto va fatto, non capisco questo pessimismo a prescindere.
giovanni69
11-12-2018, 19:03
Commento quel che lui ha già scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45940488&postcount=115546); la coppia alternativa è stata già provata. Per questo ipotizzavo il cambio porta.
Ma aiutate ad interpretare questi valori che mi escono da un paio di giorni? [...] provando a chiamare un po' tutti gli operatori nessuno può attivare la vdsl, solo adsl. Immagino quindi di avere già il massimo di disturbanti, calcolando che partivo da questi valori inizlai [...]
Non si era mai visto (credo) una linea VDSL in 35b decente (120Mbps) ridursi ad una ADSL (21Mb). :O
Commento quel che lui ha già scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45940488&postcount=115546); la coppia alternativa è stata già provata.
Mi ero perso un pezzo. :doh:
Se in armadio va bene e in box male su tutte le coppie disponibili (sempre se le hanno provate) una bonifica del cavo prima o poi dovranno farla perché sicuramente il guasto si aggraverà.
Comunque, a parte il minimo contrattuale rispettato, la velocità non è proporzionata alla distanza (e ben sotto quella stimata) e questo è sicuramente ben visibile al operatore che fa la diagnosi su segnalazione guasto.
Commento quel che lui ha già scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45940488&postcount=115546); la coppia alternativa è stata già provata. Per questo ipotizzavo il cambio porta.
Non si era mai visto (credo) una linea VDSL in 35b decente (120Mbps) ridursi ad una ADSL (21Mb). :O
Che si intende per cambio porta ... magari potrei suggerire io qualcosa al tecnico o al 187 ..
Grazie ancora a tutti.
vincenzomary
11-12-2018, 19:46
scusate, questi sono i valori iniziali prima attivazione. è possibile che oltre alla diafonia, ci sia qualche altro problema, ho perso parecchio, o no? l'attenuazione è sempre uguale... stanno facendo dei lavori di ristrutturazione sul muro dove c'è la chiostrina, è possibile che abbiano danneggiato il doppino?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181211/bb37c946dc195042ae0aff0f01fb3235.jpg
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Nel caso che un utenza debba essere convertita da ADSL a fibra e sia già presente un modem che può funzionare sia con l'ADSL che con la VDSL sarebbe un problema se rimane collegato il filtro ADSL?
Può essere attivata la fibra senza che il tecnico venga a casa? Non ho la possibilità di assentarmi dal lavoro e quindi nessuno può essere presente a casa.
Alla mattina prima di uscire sarebbe necessario toglire il filtro?
giovanni69
11-12-2018, 21:02
Che si intende per cambio porta ... magari potrei suggerire io qualcosa al tecnico o al 187 ..
Grazie ancora a tutti.
In armadio è la ONU (unità ottica) che si interfaccia 'con il rame' mediante una trecciola di permutazione. Per questo si dice ad esempio che una ONU è composta di piastre (ad es da 48) per un totale di ... 192 porte. La tua linea è accoppiata ad una di quelle porte che in effetti può essersi degradata (più che altro è la tua probabile unica speranza se la chiostrina è stata controllata e non ci sono giunti strani oppure ossido. E personalmente credo che anche se il tecnico da remoto riscontrasse ed attestasse tale anomalia sull'attenuazione è tutto da vedere in assenza di disconnessioni se si mettono a pianificare una bonifica sulla base di una tale segnalazione guasto). Da remoto il 187 può monitorare le performance/qualità della porta sulla base di 4 parametri nelle 24 ore e per più giorni ma non esiste direttamente un parametro legato all'attenuazione della porta.
L'operazione di cambio porta richiede la collaborazione di un tecnico in centrale al telefono insieme a quello fisicamente presente presso l'armadio. Dato che di solito i tecnici sono di corsa (e spesso da soli), la cosa più semplice per loro è quella dell'eventuale cambio coppia (e relativa lotteria) più che il cambio porta. Nella pratica richiede davvero pochi minuti di lavoro sincronizzato tra i due tecnici.
La lotteria del "cambio coppia".
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45469295&postcount=108604
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46029844&postcount=116851
Nel caso che un utenza debba essere convertita da ADSL a fibra e sia già presente un modem che può funzionare sia con l'ADSL che con la VDSL sarebbe un problema se rimane collegato il filtro ADSL?
Può essere attivata la fibra senza che il tecnico venga a casa? Non ho la possibilità di assentarmi dal lavoro e quindi nessuno può essere presente a casa.
Alla mattina prima di uscire sarebbe necessario toglire il filtro?
La vdsl2 è una evoluzione dell'adsl2+, potevano anche chiamarla Adsl3 se volevano (ma la v di velocità alta stava meglio).
Quindi un filtro adsl la danneggia esattamente come danneggia una adsl, alias zero (poi se il filtro è guasto è un altro discorso).
Semmai quello che danneggia (rallenta ma funziona ugualmente) la Vdsl è usare il modem su una presa che non sia l'ultima dell'impiato (ultima non prima).
Il danno in realtà c'era pure sulle adsl ma su quest'ultime era poco notabile mentre sulle vdsl è evidente la perdita se si usa il modem su una presa che poi ha i fili che procedono verso altre prese.
il menne
12-12-2018, 09:26
Che si intende per cambio porta ... magari potrei suggerire io qualcosa al tecnico o al 187 ..
Grazie ancora a tutti.
Di sicuro li ci sono dei problemi, va visto in primo luogo se a casa l'impianto è a posto ( che non ci siano derivazioni, per dire o altri problemi ).
Se a casa è tutto ok, e il problema non è la porta dell'armadio ( cosa possibile se hanno già provato il cambio coppia, a meno che tutti i doppini sulla tratta o quasi abbiano un problema ) allora il problema è ovvio nel tratto dall'armadio alla chiostrina, e qui va visto, io ho visto doppini aerei malridotti, ma anche interrati con problemi, tipo i TOPI che avevano rosicchiato i fili dentro un pozzetto di ispezione, o pozzetti di ispezione pieni d'acqua, e chi più ne ha più ne metta.
Se uno vuole far muovere i tecnici un poco più velocemente può simulare una caduta di linea a random ( praticamente spegni il modem qualche volta al giorno per un poco ) è un sistema un poco piratesco ma in questo caso magari si muovono prima, vedi te. :fagiano: :stordita:
Ero nella sezione Fritz Box ma mi hanno detto di scrivere qua.
Non ho capito se era questa sezione lo copio anche qua se ho sbagliato ditemi pure.
Grazie
Ciao a tutti mi hanno detto di spostarmi qual oer un problema che ho con la connessione .
Posseggo Fritz Box 7590 7.1
Linea 100 fttc
Distanza da armadio circa 500 metri.
Avevo molte perdite di connessione e telefono mi hanno detto quelli della tim che non erano cadute di portanti ma una perdita di indirizzo IP dovuto al sovraccarico sul router precedente che avevo Tim hub.
Allora ho preso il Fritz Box ma ho notato che le avevo ancora.
Controllando gli eventi ho visto che le perdite di connessione erano dovute a mancata sincronizzazione dsl.
Avendo a snr basso a 6 db ho deciso di alzarlo per paura che fosse dato da diafonia all armadio .
Sono rimasto collegato per più tempo ma oggi ho avuto di nuovo le cadute di linea e ho notato che sono avvenute senza scendere troppo il SNR
https://ibb.co/3dtT1m1
Ecco una foto delle statistiche .
Cosa mi consigliate di fare perché non so uscirci da questa cosa
Grazie per L aiuto
Scusate se mi auto quoto ma non ho ricevuto risposta è domani mi arriva il tecnico a casa e mi fareste felice a darmi qualche consiglio per affrontarlo bene visto i precedenti.
Ieri sono stato un ora a telefono con Telecom e alla fine la signora gentilissima ha aperto un appuntamento e ha detto che io tecnico non può venire da me e andare via dicendo che non c’è nessun problema .
Che sia di competenza loro o,caso rarissimo, che abbia un problema sul mio cavo nuovo di zecca ,a sua detta il tecnico deve trovare il problema perché il problema c’è .
Mi sono già preparato lo stampato del Fritz Box dove ci sono tutte le resincronizzazioni avvenute e le segnalazioni di errore di mancata sincronizzazione DSL.
Gentilmente cosa posso dire quando arriva il tecnico per fargli capire che esiste il problema ?
Finora tutte le volte non sono neppure passato da casa mia e hanno detto che non c’è probelma ma io in questa settimana ho avuto già più di 20 disconnessioni .
Notato che aumentano quando piove .
Io ho segnalato che un tecnico qualche mese fa mi disse che secondo lui avevo troppo vecchio il cavo che va dal palo sulla strada a casa mia .
Potrebbbe essere quello lì?
Non si sono mai azzardato di andarlo a controllare e cambiarlo .
Grazie davvero per il supporto
Ciao
giovanni69
12-12-2018, 12:59
praticamente spegni il modem qualche volta al giorno per un poco
con questo sistema adesso si rischia anche il profilo 12 SNRm invece che a 6, quindi poi sì che lo vede bene il taglio di portante... :O
Io ho segnalato che un tecnico qualche mese fa mi disse che secondo lui avevo troppo vecchio il cavo che va dal palo sulla strada a casa mia .
Potrebbbe essere quello lì?
Se sul palo c'è una piccola chiostrina aerea, potrebbe essere il box della chiostrina che fa entrare acqua.
In ogni caso le disconnessioni sono già un allarme per far intervenire il tecnico. Le vedono certamente dal 187 ma... se hai un modem Tim installato eviti le scuse, permetti la telegestione durante la gestione della pratica ed anche eventuali costi di intervento (in base alle nuove norme di servizio per chi usa modem proprietari).
"TIM, infatti, non risponderà per servizi di manutenzione e disservizi che riguardino il funzionamento di prodotti autonomamente scelti dal Cliente."
Fonte: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/adeguamento-alla-delibera-agcom-n-348
skiocink
12-12-2018, 13:15
Ho la sensazione che i nostri amici TIM stiano provando a pushare qualcosa sul mio modem di proprietà (fritzbox 6890).
Ho avuto 3 disconnessioni in serie ad intervalli di circa 5 minuti l'una dall'altra.
13:50, 13:55, 14:00
Ovviamente col cavolo entrano. Io ho già il voip configurato da mesi grazie allo script ma è disabilitato per la mole infinita di call center che fracassano i benemeriti
marck120
12-12-2018, 13:44
La modifica standard da effettuare all'impianto adsl classico (chiamato sezionamento o ribaltamento) penso sia questa, nel caso specifico del mio impianto esistono soluzioni più adeguate ?
Impianto Attuale :
http://www.imagebam.com/image/f8f8d11059304244
https://i.postimg.cc/23fqp1DN/schema-telefono-5.jpg (https://postimg.cc/23fqp1DN)
Modifica Fibra fttc :
http://www.imagebam.com/image/75ae531060329754
https://i.postimg.cc/n913Yry9/Schema-impianto-fibra.jpg (https://postimg.cc/n913Yry9)
[QUOTE=giovanni69;45942734]con questo sistema adesso si rischia anche il profilo 12 SNRm invece che a 6, quindi poi sì che lo vede bene il taglio di portante... :O
quoto ...
e successo a me dopo aver provato fbeditor con il 7490 per circa una 3/4 giorni cercando di trovare i valori giusti per utilizzare snr a 4db in dl per avere qualche mb in piu?.
Come dicevo dopo 4 giorni con almeno un centinaio di risincronizzazioni del mio 7490 con Tim :eek: .....in centrale il loro sw a pensato bene di consigliare al tecnico Tim di mettere la mia linea in SOS con un profilo con snr 12db in dl e 6 in up ...andavo una miseria :mc: .
Per riavere il mio profilo giusto ....... ho fatto almeno una quindicina di telefonate e quasi dopo 2 settimane ci sono riusciti .
P.s.
sto a 1,1km dal cabinet e ora vo a 43/9 mb ( non mi posso lamentare :D ) .....quando mi han messo il profilo SOS andavo a 22/9 mb (mi lamentavo :cry:)
il menne
12-12-2018, 14:32
con questo sistema adesso si rischia anche il profilo 12 SNRm invece che a 6, quindi poi sì che lo vede bene il taglio di portante... :O
Eh lo so, ma qui lui ha un palese guasto a mio modo di vedere, sarebbe solo un modo per fargli sistemare il tutto più alla svelta, in teoria, mica per fargli mantenere un profilo SOS eventuale.
Tutta quella attenuazione vuol dire che c'è un qualche guasto per me.
.in centrale il loro sw a consigliato al tecnico Tim di mettere la mia linea in SOS
i batch che gestiscono la "riqualifica" non sono eseguiti su apparati di centrale e non inviano segnalazioni a nessuno, modificano il profilo e bon
i batch che gestiscono la "riqualifica" non sono eseguiti su apparati di centrale e non inviano segnalazioni a nessuno, modificano il profilo e bon
a ok..
giovanni69
12-12-2018, 15:32
Tutta quella attenuazione vuol dire che c'è un qualche guasto per me.
Ah ma su quello non ci piove...
@marck120: sì, va bene la modifica per fttc.
Bene ... quindi alla fine che dite, mi tengo i 100 mb e bene così ?
Quindi un filtro adsl la danneggia esattamente come danneggia una adsl, alias zero (poi se il filtro è guasto è un altro discorso).
Ottimo, così faccio senza toglierlo quando esco. ;)
Semmai quello che danneggia (rallenta ma funziona ugualmente) la Vdsl è usare il modem su una presa che non sia l'ultima dell'impiato (ultima non prima).
sulle vdsl è evidente la perdita se si usa il modem su una presa che poi ha i fili che procedono verso altre prese.
No problems, l'impianto è già sezionato, quindi c'è solamente una presa, quindi il problema non si pone.
marck120
12-12-2018, 21:47
@marck120: sì, va bene la modifica per fttc.
Ti ringrazio, cercavo il cavo e la presa, ne ho trovati diversi ma non mi sembrano di qualità, puoi consigliarmi dove acquistarli ?
giovanni69
13-12-2018, 07:43
Io passo su questo dettaglio: specifica se ti serve cavo telefonico per esterni/interni, lunghezza, ecc.
Vediamo se qualcuno esperto / tecnico ti risponde. La presa tripolare se integra,è fatta bene (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088399&postcount=101928) (senza filtri, suonerie, ecc) e non richiede adattamente forzati a RJ11.
skiocink
13-12-2018, 10:37
Ieri sera black-out elettrico nella mia zona ed è andata giù anche la centrale telecom!!!!!
Ma è normale sta cosa!?! Dovrei fare reclamo a TIM?
ME la sono cavata col fallback su sim ed mio ups
King_Of_Kings_21
13-12-2018, 10:57
Ieri sera black-out elettrico nella mia zona ed è andata giù anche la centrale telecom!!!!!
Ma è normale sta cosa!?! Dovrei fare reclamo a TIM?
ME la sono cavata col fallback su sim ed mio ups
Sì, se l'armadio perde corrente non va più internet.
TnS|Supremo
13-12-2018, 11:04
chiedo a voi che magari avete qualche dritta.
A casa dei miei hanno attivato la tim connect gold, è venuto il tecnico a farmi l'intervento ed ha fatto le varie misurazioni col tester (non so il nome) attaccato alla presa che ha misurato che sono a circa 500metri dall'armadio e che aggancerei una portante di circa 60mb. Ora, il problema è ho il profilo 30/3 e cercare di farselo cambiare sta diventando un'odissea, al 187 ovviamente non sanno di cosa parlano, tra chi dice che nell'offerta non si può attivare l'opzione da 100mb, chi che sono collegato sul wifi, su twitter addirittura mi hanno risposto che non sono coperto dalla "fibra" per la distanza dalla centrale.
Presumo che l'unico modo che abbia per farmi cambiare sto profilo sia quello di riuscire a farmi chiamare dalla parte tenica, vero?
giovanni69
13-12-2018, 11:05
Ri-aggiornata voce "Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP"; ora è necessario Ticket obbligatorio o App.
skiocink
13-12-2018, 12:09
Sì, se l'armadio perde corrente non va più internet.
Beh...a questo c'ero arrivato anche io...
La domanda era diversa. Le centrali non dovrebbero essere servite da generatori ausiliari?
King_Of_Kings_21
13-12-2018, 12:10
Beh...a questo c'ero arrivato anche io...
La domanda era diversa. Le centrali non dovrebbero essere servite da generatori ausiliari?
Gli armadi sono alimentati in loco nella maggior parte dei casi. Quindi anche se la centrale avesse una forma di alimentazione ausiliare non cambierebbe comunque nulla dato che il DSLAM nell'armadio si spegne.
giovanni69
13-12-2018, 12:27
Tranne quando si è fortunati con Empower.
Vedi post di seesopento QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44985911&postcount=99247)e commenti successivi #99257 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986148&postcount=99257) con Busone di Higgs.
Quello cerchiato è un empower che funge da "modulo di continuità'.
skiocink
13-12-2018, 12:33
il caro vecchio telefono in bachelite ti funzionava sempre...
King_Of_Kings_21
13-12-2018, 12:33
Tranne quando si è fortunati con Empower.
Vedi post di seesopento QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44985911&postcount=99247)e commenti successivi #99257 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986148&postcount=99257) con Busone di Higgs.
Le foto che non appaiono più in quel post erano le seguenti:
https://i.postimg.cc/mgvHHM8y/seesopento-2.jpg (https://postimg.cc/4Y1yCKCY)free image host (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/8k4M07zT/seesopento-1bis.jpg (https://postimg.cc/V5SJSLth)upload photos (https://postimages.org/it/)
Quello cerchiato è un empower che funge da batteria tampone.
Magari ricordo male io ma mi pare che le batterie tampone vengono installate solo dove ci sono perdite di corrente frequente. Dubito servano a molto in caso di un blackout prolungato.
giovanni69
13-12-2018, 12:34
Servono per "assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." Nient'altro. Quindi, sì l'empwer, non è per blackout prolungati ma esisterebbe il modulo 'Hot-plug'. Altri dettagli QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986296&postcount=99264) e seguente di zdnko (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44987332&postcount=98745) tra cui il post di Busone sugli empower (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45012183&postcount=100081).
Andrea786
13-12-2018, 13:47
Tranne quando si è fortunati con Empower.
Vedi post di seesopento QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44985911&postcount=99247)e commenti successivi #99257 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986148&postcount=99257) con Busone di Higgs.
Le foto che non appaiono più in quel post erano le seguenti:
https://i.postimg.cc/mgvHHM8y/seesopento-2.jpg (https://postimg.cc/4Y1yCKCY)free image host (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/8k4M07zT/seesopento-1bis.jpg (https://postimg.cc/V5SJSLth)upload photos (https://postimages.org/it/)
Quello cerchiato è un empower che funge da "modulo di continuità'.
Interessante questo sistema percui usano sostanzialmente dei grossi condensatori per fare da UPS sostanzialmente sull alimentazione di corrente continua della ONU , ovviamente come spiegato nei commenti postati servono solo per le microinterruzioni della rete ENEL non per i blackout !!
giovanni69
13-12-2018, 13:52
solo per le microinterruzioni della rete ENEL non per i blackout !!
Non per niente, tempo fa nel caso di telesoccorsi, teleallarmi, ecc i tecnici per evitare responsabilità a Tim davano ko e non proseguivano con il passaggio da ADSL a VDSL. Adesso non ho presente i discarichi di responsabilità come sono espressi a livello contrattuale.
Ecco perchè zdnko.... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44119396&postcount=79161)
Andrea786
13-12-2018, 13:56
Non per niente, tempo fa nel caso di telesoccorsi, teleallarmi, ecc i tecnici per evitare responsabilità a Tim davano ko e non proseguivano con il passaggio da ADSL a VDSL. Adesso non ho presente i discarichi di responsabilità come sono espressi a livello contrattuale.
Ecco perchè zdnko.... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44119396&postcount=79161)
Si quello è ovvio se hai la linea VOIP e ti tirano giu per esempio la corrente di casa o in quel momento ce un blackout della zona compreso anche gli armadi TIM collegati il telefono non funziona !! Tieni presente comunque che i sistemi che TIM utilizza e che sono stati mostrati divinamente in foto sopra sono sistemi che funzionano per microinterruzioni di alcuni secondi percui proprio sbalzi di tensione ( probabilmente li hanno usati per evitare danni all elettronica della ONU ) in caso di veri e propri blackout penso che comunque dopo alcuni secondi la tensione verrà a mancare comunque sempre se non vengono dotati di apposite batterie
giovanni69
13-12-2018, 13:57
:mano:
Era per rispondere a:
il caro vecchio telefono in bachelite ti funzionava sempre...
Altra questione delicata è il fatto che in seguito a disconnessioni, pur rientrando la sessione PPPoE, nel caso di Ata VoIP (o anche modem Tim adattati all'uopo strettamente per la sola parte telefonica), non è detto che fonia VoIP venga ripristinata: anche alzando la cornetta e sentendo il segnale di centrale, non è così scontato che la linea sia funzionante quando in realtà è isolata e l'Ata VoIP/ modem debba essere riavviato per riottenere la piena funzionalità.
Questo per dire che con il 'modem libero' e le varie configurazioni VoIP che potranno essere ottenute con apparati esterni (non la semplice messa in cascata di un router a valla di un modem Tim), l'affidabilità della fonia è un fattore da valutare.
Non per niente, tempo fa nel caso di telesoccorsi, teleallarmi, ecc i tecnici per evitare responsabilità a Tim davano ko e non proseguivano con il passaggio da ADSL a VDSL. Adesso non ho presente i discarichi di responsabilità come sono espressi a livello contrattuale.
Nel mio contratto Tuttofibra del 2015 era già prevista l'obbligatorietà di "altro" telefono per quei motivi e per le chiamate d'emergenza.
E mi è servito per ben tre volte: tempesta di fulmini con problemi provincializzati, blackout giornaliero non meglio identificato, furbone che durante lavori condominiali ha tranciato l'alimentazione ENEL. :p
giovanni69
13-12-2018, 14:12
Certamente!
Senza contare le volte in cui gli stessi tecnici effettuano i lavori presso l'ONU senza avvisare le utenze coinvolte: è il loro modus operandi, generalmente parlando.
Basterebbe un sistema informatico collegato all'ordine di lavoro sul campo in grado di inviare un SMS, appunto, all "altro" telefono delle utente coinvolte in quell'armadio, inserito in MyTim, invece che essere utilizzato per altre ragioni (spesso per completare il profilo commerciale e non solo per ragioni tecniche).
Se non sbaglio gli utenti Enel che hanno dispositivi medicali salvavita presso la proprie abitazioni possono essere avvertiti proprio via SMS, almeno in occasione di lavori programmati.
E' così difficile per Tim integrarlo presso la rete che gestisce i vari sub-appalti di CEIT, ecc? :O
skiocink
13-12-2018, 14:30
Se non sbaglio gli utenti Enel che hanno dispositivi medicali salvavita presso la proprie abitazioni possono essere avvertiti proprio via SMS, almeno in occasione di lavori programmati.
E' così difficile per Tim integrarlo presso la rete che gestisce i vari sub-appalti di CEIT, ecc? :O
Non dirlo neanche per scherzo che poi rimodulano l'offerta, inseriscono l'sms a pagamento e salta la luce ogni 3x2
Andrea786
13-12-2018, 14:35
Se non sbaglio gli utenti Enel che hanno dispositivi medicali salvavita presso la proprie abitazioni possono essere avvertiti proprio via SMS, almeno in occasione di lavori programmati.
Dipende da tanti fattori
Certamente!
Senza contare le volte in cui gli stessi tecnici effettuano i lavori presso l'ONU senza avvisare le utenze coinvolte: è il loro modus operandi, generalmente parlando.
Basterebbe un sistema informatico collegato all'ordine di lavoro sul campo in grado di inviare un SMS, appunto, all "altro" telefono delle utente coinvolte in quell'armadio, inserito in MyTim, invece che essere utilizzato per altre ragioni (spesso per completare il profilo commerciale e non solo per ragioni tecniche).
Se non sbaglio gli utenti Enel che hanno dispositivi medicali salvavita presso la proprie abitazioni possono essere avvertiti proprio via SMS, almeno in occasione di lavori programmati.
E' così difficile per Tim integrarlo presso la rete che gestisce i vari sub-appalti di CEIT, ecc? :O
Ecco, mi ero dimenticato della volta in cui sono venuti a lavorare in strada per lo spostamento della fibra tim da una parte all'altra della strada causa ricollocazione di linea tranviaria tra l'altro mai avvenuta.
Naturalmente hanno segato la linea a tutti i condomini intorno a me senza dire nulla a nessuno.
Comunque il tecnico era simpatico. Mentre lui soffiava la fibra io lo interrogavo sull'FTTH mai arrivata nel mio comune nonostante fosse presente in ben tre progetti, 2 TIM e 1 Open Fiber. :p
marck120
13-12-2018, 15:17
Io passo su questo dettaglio: specifica se ti serve cavo telefonico per esterni/interni, lunghezza, ecc.
Vediamo se qualcuno esperto / tecnico ti risponde. La presa tripolare se integra,è fatta bene (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088399&postcount=101928) (senza filtri, suonerie, ecc) e non richiede adattamente forzati a RJ11.
Ti ringrazio giovanni per la disponibilità.
Chiedo a tutti, si esatto mi occorre un cavo telefonico rj11 per esterni/interni compatibile con la fibra per eseguire il sezionamento, circa 35-40 metri, il cavo va tagliato in modo da avere due prolunghe, andata e ritorno, andata : presa principale > modem-router, ritorno : modem-router > telefono, quale cavo mi consigliate ?
Certamente!
Senza contare le volte in cui gli stessi tecnici effettuano i lavori presso l'ONU senza avvisare le utenze coinvolte: è il loro modus operandi, generalmente parlando.
Basterebbe un sistema informatico collegato all'ordine di lavoro sul campo in grado di inviare un SMS, appunto, all "altro" telefono delle utente coinvolte in quell'armadio, inserito in MyTim, invece che essere utilizzato per altre ragioni (spesso per completare il profilo commerciale e non solo per ragioni tecniche).
Se non sbaglio gli utenti Enel che hanno dispositivi medicali salvavita presso la proprie abitazioni possono essere avvertiti proprio via SMS, almeno in occasione di lavori programmati.
E' così difficile per Tim integrarlo presso la rete che gestisce i vari sub-appalti di CEIT, ecc? :O
Probabilmente il garante per la concorrenza pretenderebbe che vengano avvertiti allo stesso modo i clienti degli altri operatori, siccome non ha i dati di quei clienti non suoi allora non avverte nemmeno i suoi! :doh: :muro:
Ragazzi, penso sappiate della chiusura di Fibrapp. Questo forum conosce bene la chiusura di baracca e burattini in merito a progetti e strumenti di informazione/divulgazione del passato...:muro: Ad ogni modo, un utente ha aperto una petizione online...se voleste lasciare un segno, anche piccolo, la trovate qui:
http://chng.it/nM2KhyZx
fabio336
13-12-2018, 17:50
Ragazzi, penso sappiate della chiusura di Fibrapp. Questo forum conosce bene la chiusura di baracca e burattini in merito a progetti e strumenti di informazione/divulgazione del passato...:muro: Ad ogni modo, un utente ha aperto una petizione online...se voleste lasciare un segno, anche piccolo, la trovate qui:
http://chng.it/nM2KhyZx
doveva essere chiuso subito altrochè
è grazie a questi se ora non è più possibile vedere molte cose..
si sapeva sin dal primo giorno che sarebbe andata a finire così
ma infatti io non so quanto la firmerei quella petizione, probabilmente chi l'ha fatta (l'app) sapeva fin dall'inizio che non poteva farla
kartname
13-12-2018, 18:35
Ragazzi ho scritto un post un paio di pagine indietro ma vedo che è passato inosservato... Visto che avevo richiesto Tim un contratto nuova linea 200 mega ed invece mi hanno attivato una 30 , sono costretto al recesso visto anche che il 187 (salvo le dovute eccezioni) è pieno di un branco di pecoroni che dei miei reclami se ne sbattono altamente! È possibile usare una pec oltre alla raccomandata? Se si qual'è l'indirizzo esatto.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
marck120
13-12-2018, 19:24
Ragazzi, penso sappiate della chiusura di Fibrapp. Questo forum conosce bene la chiusura di baracca e burattini in merito a progetti e strumenti di informazione/divulgazione del passato...:muro: Ad ogni modo, un utente ha aperto una petizione online...se voleste lasciare un segno, anche piccolo, la trovate qui:
http://chng.it/nM2KhyZx
Non conoscevo Fibrapp, l'ho installata pochi giorni fa, ho fatto appena in tempo a fare una paio di screenshot dei dati e poi è stata chiusa.
http://www.imagebam.com/image/81d0441056753704
http://www.imagebam.com/image/13ba711056748354
Dunque non esistono più strumenti o siti specifici per ottenere informazioni sulla propria linea ?
doveva essere chiuso subito altrochè
è grazie a questi se ora non è più possibile vedere molte cose..
si sapeva sin dal primo giorno che sarebbe andata a finire così
Guardiamo pure il dito, anzichè la luna... :muro:
Non conoscevo Fibrapp, l'ho installata pochi giorni fa, ho fatto appena in tempo a fare una paio di screenshot dei dati e poi è stata chiusa.
http://www.imagebam.com/image/81d0441056753704
http://www.imagebam.com/image/13ba711056748354
Dunque non esistono più strumenti o siti specifici per ottenere informazioni sulla propria linea ?
Li trovi in prima pagina di questo thread
OUTATIME
13-12-2018, 20:29
doveva essere chiuso subito altrochè
è grazie a questi se ora non è più possibile vedere molte cose..
si sapeva sin dal primo giorno che sarebbe andata a finire così
Curiosità... cosa non è più possibile vedere?
marck120
13-12-2018, 20:42
Li trovi in prima pagina di questo thread
Ti ringrazio, ho riletto la prima pagina del thread, alcune spiegazioni mi erano sfuggite, diversi siti per ottenere informazioni sulla linea li conoscevo.
fabio336
13-12-2018, 21:09
Curiosità... cosa non è più possibile vedere?
planetel non fa vedere più nulla (indirizzo cabinet, coordinate, numero armadio ecc...)
probabilmente era il sito a cui si appoggiava fibrapp
planetel non fa vedere più nulla (indirizzo cabinet, coordinate, numero armadio ecc...)
probabilmente era il sito a cui si appoggiava fibrapp
No, e comunque l'indirizzo era attendibile quanto un testimone oculare non vedente e le coordinate non c'erano da quando il telefono funzionava a gettoni
TnS|Supremo
13-12-2018, 23:01
chiedo a voi che magari avete qualche dritta.
A casa dei miei hanno attivato la tim connect gold, è venuto il tecnico a farmi l'intervento ed ha fatto le varie misurazioni col tester (non so il nome) attaccato alla presa che ha misurato che sono a circa 500metri dall'armadio e che aggancerei una portante di circa 60mb. Ora, il problema è ho il profilo 30/3 e cercare di farselo cambiare sta diventando un'odissea, al 187 ovviamente non sanno di cosa parlano, tra chi dice che nell'offerta non si può attivare l'opzione da 100mb, chi che sono collegato sul wifi, su twitter addirittura mi hanno risposto che non sono coperto dalla "fibra" per la distanza dalla centrale.
Presumo che l'unico modo che abbia per farmi cambiare sto profilo sia quello di riuscire a farmi chiamare dalla parte tenica, vero?
Allego anche i valori:
http://i.imgur.com/U4I82DPl.jpg (https://imgur.com/U4I82DP)
Ho provato a chiamare tutto il giorno il 187 ma nulla.
Ora sto preparando un reclamo da inviare via fax.
Non capisco che senso abbia creare tutti questi disagi agli utente.
e' il valore di downlink massimo ottenibile sulla tua linea, detto in maniera grossolana e teorica
TnS|Supremo
13-12-2018, 23:33
e' il valore di downlink massimo ottenibile sulla tua linea, detto in maniera grossolana e teoricaQuindi quanto mi è stato detto dal tecnico corrisponde a verità.
Diciamo che senza il profilo castrato dovrei prendere una portante relativamente vicina a quella, soprattutto per quanto riguarda l'upload dovrei andare almeno ad una 15ina di mbit con il profilo 100/20 e male che vada almeno un 50ina in download.
Diciamo che in ogni caso mi interessa avere più upload.
diaretto
14-12-2018, 08:23
Quindi quanto mi è stato detto dal tecnico corrisponde a verità.
Diciamo che senza il profilo castrato dovrei prendere una portante relativamente vicina a quella, soprattutto per quanto riguarda l'upload dovrei andare almeno ad una 15ina di mbit con il profilo 100/20 e male che vada almeno un 50ina in download.
Diciamo che in ogni caso mi interessa avere più upload.
Con il profilo 100/20 la tua linea andrebbe a 68/20Mb. Tondi tondi.
giovanni69
14-12-2018, 09:13
È possibile usare una pec oltre alla raccomandata? Se si qual'è l'indirizzo esatto.
Dipende cosa ci devi fare con la pec; a pagina 1 trovi riferimenti.
Certo che se vai di recesso solo perchè hai trovato difficoltà a cambiare profilo.... :O
A pagina 1 nella FAQ trovi anche una procedura per stimare la velocità ottenibile con il profilo fino a 200M. Normalmente oltre i 400/450 non conviene / non te l'attivano e devi rimanere nel profilo fino a 100M.
Inoltre non è raro vedere attivato un profilo più basso, in attesa che arrivi il modem Tim Hub.
Certamente al 187 magari dopo le 20:30 di sera puoi chiarire la questione.
TnS|Supremo
14-12-2018, 10:36
Insomma, io non ci sto riuscendo a farmelo cambiare.
kartname
14-12-2018, 11:08
Dipende cosa ci devi fare con la pec; a pagina 1 trovi riferimenti.
Certi che se vai di recesso solo perchè hai trovato difficoltà a cambiare profilo.... :O
A pagina 1 nella FAQ trovi anche una procedura per stimare la velocità ottenibile con il profilo fino a 200M. Normalmente oltre i 400/450 non conviene / non te l'attivano e devi rimanere nel profilo fino a 100M.
Inoltre non è raro vedere attivato un profilo più basso, in attesa che arrivi il modem Tim Hub.
Certamente al 187 magari dopo le 20:30 di sera puoi chiarire la questione.Intanto ti ringrazio per la risposta, ripeto ho l'armadio in strada a 100 mt si e no, ho fatto un contratto telefonicamente (mi hanno chiamato loro) da 200 , ma hanno attivato lo stesso una 30, lunedì 10/12/2018 al mio vicino di casa che abita a 2 metri da me collegato sullo stesso armadio (1313) hanno attivato il profilo per la 200 mega difatti gli hanno dato il modem nero. Se non un comportamento scorretto questo io non so come chiamarlo. Preciso che non appena il tecnico mi ha attivato la linea (03/12/2018) mi sono premurato di informare il 187 , hanno aperto una segnalazione (ci credo poco....) dicendomi che mi avrebbero ricontattato. Sono undici giorni che aspetto.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
14-12-2018, 11:12
Se la segnalazione è stata aperta la trovi sul mytim fisso
OUTATIME
14-12-2018, 11:19
planetel non fa vedere più nulla (indirizzo cabinet, coordinate, numero armadio ecc...)
probabilmente era il sito a cui si appoggiava fibrapp
Riformulo...
Cosa non ti va vedere che non sia visibile sui file wholesale?
giovanni69
14-12-2018, 11:19
[...], hanno aperto una segnalazione (ci credo poco....) dicendomi che mi avrebbero ricontattato. Sono undici giorni che aspetto.
Se ci tieni, con il codice della pratica che trovi nel MyTim, oppure se non esiste chiama il 187; un intervento attivo è migliore di uno passivo. Concordo su disagio ma purtroppo spesso è necessario un po' baby-sitting: la probabilità di trovare qualcuno competente e collaborativo è bassa, prova dopo le 20:30 e segui la pratica senza aspettare.
al mio vicino di casa [...] hanno dato il modem nero.
Il vicino ha il modem nero; a te è arrivato il modem e quale modello? Oppure l'avevi già acquistato per conto tuo?
Distanza e colore modem a parte (arrivano Tim Hub anche per una 30/3), ovviamente si suppone che la tua linea sia coperta dal profilo fino a 200M (vedi file di excel se hai dubbi).
Vedi anche l'inizio di questa FAQ con i vari "Premesso":
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
kartname
14-12-2018, 11:54
Se ci tieni, con il codice della pratica che trovi nel MyTim, oppure se non esiste chiama il 187; un intervento attivo è migliore di uno passivo. Concordo su disagio ma purtroppo spesso è necessario un po' baby-sitting: la probabilità di trovare qualcuno competente e collaborativo è bassa, prova dopo le 20:30 e segui la pratica senza aspettare.
Il vicino ha il modem nero; a te è arrivato il modem e quale modello?
Distanza e colore modem a parte (arrivano Tim Hub anche per una 30/3), ovviamente si suppone che la tua linea sia coperta dal profilo fino a 200M (vedi file di excel se hai dubbi).
Vedi anche l'inizio di questa FAQ con i vari "Premesso":
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821Si si, la copertura c'è eccome, gli impianti in strada sono stati fatti circa 5 mesi fa, ho gli screen degli speed test del mio vicino che viaggia a 160 circa, io sono piantato sui 28/29.
Allego il mio modem e lo screen dello speed test, comunque inviata oggi raccomandata, rifaccio nuovamente tutto, vicenda vergognosa. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/3886a360037044726e26d49e710184bd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/d655ff7ffcdd7a8e1c94d3c8b5197a69.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
AofSpades
14-12-2018, 16:35
Riformulo...
Cosa non ti va vedere che non sia visibile sui file wholesale?
Hai mai usato fibrapp?
Non si vede più quello che ha scritto (e non solo):
(indirizzo cabinet, coordinate, numero armadio ecc...)
TnS|Supremo
14-12-2018, 17:49
Ora mi ha risposto una Tizia che dice aver mandato la richiesta per l'attivazione della max Speed e sarà evasa entro 48h, il tutto senza fare storie, mi è anche arrivato sms che l'offerta scelta è in corso di attivazione. MAH, staremo a vedere.
kartname
14-12-2018, 18:11
Io non aspetto più, mi sono bastati 11 giorni di attesa... , tra l'altro entro oggi dovevo essere ricontattato per chiarire la pratica ma ovviamente presa in giro globale. A chi mi chiedeva se la mia zona fosse coperta dalla 200 ecco lo screen preso direttamente dal file Excel. La cabina 09001H_1313 dista a manco 100 mt dal mio civico. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181214/d2be378683d8ba111567fd13824a02d2.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
giovanni69
14-12-2018, 18:37
raccomandata, rifaccio nuovamente tutto
Vuoi davvero complicarti la vita!
Rifare che cosa? L'attivazione? La cessazione e nuova linea?.... sei nei 14 giorni del diritto di ripensamento?
kartname
14-12-2018, 18:40
Si esatto, sono nei 14 giorni, linea attivata il 3 dicembre, oggi ho inviato la raccomandata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
giovanni69
14-12-2018, 18:42
Allego il mio modem e lo screen dello speed test
Mi spieghi come fa un modem (sembra technicolor TG789VAC v2 con AGTOT che non supporta il 35b
- 200M) a produrti uno speedtest da 130 Mbps? !....
kartname
14-12-2018, 18:45
Lo screen lo ha fatto il mio vicino ma ovviamente con il suo modem che è il Tim HUB. Quello dello screen è il mio modem.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
giovanni69
14-12-2018, 18:48
Allora se quello non è un rarissimo DGA4130 bianco, vuol dire che appunto non ti è stato spedito ancora il Tim Hub.
E' piuttosto comune che venga spedito il tuo modem e poi il Tim Hub se è stata chiesta la massima velocità.
E come dice la FAQ che ti ho citato prima.... sincronizzazione pacco Tim Hub/ecc.
Basta leggere con attenzione.
https://i.postimg.cc/HkrT1PS9/max-velocit-2018-12-14-19-52-50.jpg (https://postimages.org/)
Certamente se non ti è arrivato nemmeno il Tim Hub, non potresti nemmeno sfruttare il 35b ma solo il 17a, nemmeno se te lo attivasse il 187 da remoto.
Comunque la raccomandata dici di averla già spedita, dunque.... buona fortuna!
Ora mi ha risposto una Tizia che dice aver mandato la richiesta per l'attivazione della max Speed e sarà evasa entro 48h, il tutto senza fare storie, mi è anche arrivato sms che l'offerta scelta è in corso di attivazione. MAH, staremo a vedere.
Ottimo! Monitora l'evoluzione della pratica.
Ovviamente vale anche per te questo scritto sopra.
kartname
14-12-2018, 18:55
No no,forse mi sono spiegato male ,già da contratto al 187 risulta un profilo da 30 mega ,Io invece quando ho fatto il contratto ( ripeto mi hanno chiamato da un fantomatico "centro Tecnico" ( Ho pure la chiamata registrata questo è il numero +390687153370) mi avevano garantito 200 mega o quantomeno massima banda disponibile in zona ( che come si può vedere sia dal file excel ,sia dallo speed test del mio vicino),ecco perchè sono a dir poco :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
giovanni69
14-12-2018, 19:05
Ancora... inizialmente viene spesso attivato un profilo tecnico inferiore (es. 30/3) rispetto al profilo commerciale ("massima velocità").
Spiegato anche nel "Rimando al 35b" di pagina 1.
https://i.postimg.cc/Jns1MY4L/Rimando-35b-2018-11-18.jpg (https://postimages.org/)
Inoltre il resto è indicato nei 'Premesso' in:
https://i.postimg.cc/g0N9wVB2/Perch-la-velocit.png (https://postimages.org/)fonte FAQ (https://postimages.org/it/)
Certamente, come già ripetuto, poi seguire la pratica non fa male.
Dopo 100.000 post e 5000+pagine le situazioni si ripetono.
E' uno spreco di tempo per tutti se poi non si fa tesoro di quanto è presente all'inizio del thread. Buona lettura o in bocca al lupo con la prossima attivazione.
kartname
14-12-2018, 19:12
Allora perchè al mio vicino hanno attivato direttamente il profilo 35b?
Dopo 100.000 post e 5000+pagine le situazioni si ripetono.
E' uno spreco di tempo per tutti se poi non si fa tesoro di quanto è presente all'inizio del thread. Buona lettura o in bocca al lupo con la prossima attivazione.
Ok ,chiedo scusa se cerco di far valere le mie ragioni .
giovanni69
14-12-2018, 19:21
Non c'è da chiedere scusa; semplicemente è utile sapere come possono funzionare le cose. Non tutte le attivazioni sono uguali. La prima pagina può essere un utile riferimento se viene letta.
Il tuo vicino è stato attivato felicemente in 35b sin dall'inizio: capita ma non è standard. Per niente. E non c'è niente di strano, succede.
Anche semplicemente il fatto che avvenga una consegna modem con tecnico o senza, fa scattare la variabile modem:e solo se è attivo il 35 ed anche il modem Tim Hub è stato spedito e consegnato, avviene la sincronizzazione amministrativo-tecnica per la 200M passato x tempo. L'abbiamo visto.
Oppure ci possono essere davvero dei problemi di profilo / SMC e dunque c'è scritto con esattezza cosa poter verificare con il 187 tasto 2. (E' uno di quei casi di 'Premesso che...')
E ci sono tutte le varianti descritte in quelle due FAQ.
Poi, ciascuno nel far valere le proprie ragioni può reinventare la ruota da zero, avendo tempo e voglia.
P.S.
( ripeto mi hanno chiamato da un fantomatico "centro Tecnico" ( Ho pure la chiamata registrata questo è il numero +390687153370)
Hai visto ad esempio questo? :O
https://www.tellows.it/num/0687153370
https://www.chistachiamando.it/numero-telefono/0687153370
Il mio consiglio è di attivare online in modo da poterti salvare tutta la documentazione.
kartname
14-12-2018, 20:54
Benissimo ,le mie previsioni quindi sono fondate ,sono stato vittima di un pseudo cal center ,quindi ho fatto benissimo a recedere
TnS|Supremo
14-12-2018, 22:41
Benissimo ,le mie previsioni quindi sono fondate ,sono stato vittima di un pseudo cal center ,quindi ho fatto benissimo a recedere
Scusate, ma tralasciando questo discorso, se gli è stata attivata la tim connect, di conseguenza non dovrebbe poter avere in ogni caso la 100/200 che sia tramite attivazione dell'opzione max speed?
Dai file della copertura fttc di Tim, gli armadi del mio comune risultano attivi da novembre 2018. In realtà solo 1 su 9 ha il sopralzo è da quello che so non ha la vendibilita, tutti gli altri hanno solo la colonnina Enel da un anno abbondante. A chi posso segnalare l’errore? Chiamo il 187? Come possono commettere errori del genere? Sempre se di errori si tratta e non di una cosa voluta per far credere di avere maggiore copertura di quella reale.
OUTATIME
15-12-2018, 08:55
Dai file della copertura fttc di Tim, gli armadi del mio comune risultano attivi da novembre 2018. In realtà solo 1 su 9 ha il sopralzo è da quello che so non ha la vendibilita, tutti gli altri hanno solo la colonnina Enel da un anno abbondante. A chi posso segnalare l’errore? Chiamo il 187? Come possono commettere errori del genere? Sempre se di errori si tratta e non di una cosa voluta per far credere di avere maggiore copertura di quella reale.
Sicuro?
Mi sembrava di aver trovato solo quello di fianco alle poste sui file.
giovanni69
15-12-2018, 08:58
Scusate, ma tralasciando questo discorso, se gli è stata attivata la tim connect, di conseguenza non dovrebbe poter avere in ogni caso la 100/200 che sia tramite attivazione dell'opzione max speed?
Certo! Solo è con l'opzione massima velocità attiva (+ modem compatibile 35b) che l'utente finale può accedere al profilo più veloce (se l'armadio è coperto dalla 200M).
Benissimo ,le mie previsioni quindi sono fondate ,sono stato vittima di un pseudo cal center ,quindi ho fatto benissimo a recedere
Purtroppo sì. Rifai tutto online il Tim Connect XDSL per tutelarti. Come hai constatato non si trattava dunque di problematiche di 'Tim' in sè per sè ma del mondo che giro attorno ai call center come ce ne sono per tutti gli altri gestori.
Spero solo che la raccomandata possa essere efficace per bloccare il diritto di ripensamento di questi contratti attivati in modo oscuro. Fossi in te la anticiperei via fax anche all' 800.000.187. :read:
kartname
15-12-2018, 10:21
Purtroppo sì. Rifai tutto online il Tim Connect XDSL per tutelarti. Come hai constatato non si trattava dunque di problematiche di 'Tim' in sè per sè ma del mondo che giro attorno ai call center come ce ne sono per tutti gli altri gestori.
Spero solo che la raccomandata possa essere efficace per bloccare il diritto di ripensamento di questi contratti attivati in modo oscuro. Fossi in te la anticiperei via fax anche all' 800.000.187. :read:
Inviato anche fax come da tuo consiglio :cincin: Ho rifatto la pratica ma stavolta sono andato in un centro TIM ..Non sarebbe il caso di rendere pubblica la cosa magari più in evidenza così che altri stiano attenti? Vedo che purtroppo non sono ne il primo e neanche l'ultimo mi sà...:mad:
giovanni69
15-12-2018, 10:54
Per curiosità: il centro Tim ti ha fatto i 120€ di sconto (a rate probabilmente come avveniva già un tempo) al pari dell'offerta online?
Ci sono decine di numeri di call center.
Oggigiorno acquistare prodotti e servizi mediante essi farebbe quasi parte dell' "incauto acquisto" (a mio parere) a meno che sia possibile tracciare esattamente il nome/codice della persona e forse non basta.
Comunque sia, ho messo una nota nel post #6 già presente in modo gigantesco "ATTENZIONE: SEGNALAZIONE IMPORTANTE!!!" a pag.1 ma altresì non si può fare di ogni erba un fascio. E quel Mini-Indice già dopo 10 righe dall'inizio del thread riporta quel tipo di rischi.
Devo creare un thread "come difendersi dai call center?" Penso basti google...
Il punto è che normalmente gli utenti non si informano adeguatamente prima ma decidono secondo il loro buon senso e poi chiedono aiuto se la cosa va storta. Ma credo sia modus operandi della maggior parte delle persone.
Del resto quante persone leggono tutto il titolo compreso... ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <---- ?
La cosa importante è che tu possa ricomporre tutta la questione tra raccomandata e nuova attivazione nel centro Tim.
TheStefB
15-12-2018, 12:16
Anche io sono stato contattato da quel call center, ma già dal pronto mi è subito sembrato sospetto....
24,90, Tim Expert non previsto, la stessa tariffa dei nuovi clienti....
Ho detto che in effetti c'era il problema sull'attivazione online, per la quale era già in corso procedimento legale presso il corecom, mi sono finto interessato, chiedendo il codice operatore... Caduta magicamente la linea e mai più contattato.
In poche parole ti attivano UNA NUOVA UTENZA a 24,90+6,90... E ti ritrovi con 2 bollette, 2 numeri e 2 utenze...
Rinnovo la mia richiesta fatta più di una settimana fa. Qualcuno è riuscito ad attivare l'offerta in oggetto con i 5€ di sconto sull'attuale prezzo della sua offerta e "SENZA" l'acquisto del kit autoinstallante?
Rinnovo la mia richiesta fatta più di una settimana fa. Qualcuno è riuscito ad attivare l'offerta in oggetto con i 5€ di sconto sull'attuale prezzo della sua offerta e "SENZA" l'acquisto del kit autoinstallante?
Io ho attivato passa a internet 30mega senza kit. L'unico modo veloce e sicuro è scrivere a Fabio su Twitter e farsela attivare da lui. Al 187 propongono insistendo altre offerte più costose.
TheStefB
16-12-2018, 08:34
Io ho attivato passa a internet 30mega senza kit. L'unico modo veloce e sicuro è scrivere a Fabio su Twitter e farsela attivare da lui. Al 187 propongono insistendo altre offerte più costose.
Ma l’offerta è già attiva alle condizioni giuste?
Perché a me Fabio con questo passa a internet veloce ha fatto un casino che non se ne esce più....
Bene ... quindi alla fine che dite, mi tengo i 100 mb e bene così ?
Mi autoquoto ... per evitare anche il rischio che mi inseriscano un profili che mi diminuisca ulteriormente la portante ... grazie
Falcoblu
16-12-2018, 09:25
Stamattina casualmente ho notato come nelle caratteristiche della mia linea 100M (con TIM HUB sbloccato firmware 1.2.0_001) compaia questa dicitura:
Modalità DSL VDSL2 Annex B
Che io sappia le vdsl TIM usano l' Annex A, almeno io ho sempre visto questo settaggio, possibile che lo abbiano variato, magari per il discorso dell' apparato libero?
giovanni69
16-12-2018, 10:13
Mi autoquoto ... per evitare anche il rischio che mi inseriscano un profili che mi diminuisca ulteriormente la portante ... grazie
La portante non ti diminuisce perchè passi da 100 a 200. Le tue opzioni erano quelle di farti cambiare di porta come tentativo e di vedere se era possibile sistemare il palese guasto che comportava quelle attenuzione altissime e strampalate.
Dovresti insistere che a quella distanza dovresti agganciare molto di più e con attenuazioni corrette. Poi contrattualmente il discorso è quello indicato.
lucano93
16-12-2018, 10:40
la fattura a voi è uscita? strano sto ritardo,lo faranno apposta per le migrazioni/recessi che riceveranno per il modem
Ma l’offerta è già attiva alle condizioni giuste?
Già il fatto che fall4 abbia risposto che ha attivato passa a internet 30mega senza kit ci fa capire che l'offerta non è stata attivata alle giuste condizioni visto che nell'offerta pubblicata sul sito dice chiaramente:
Internet ancora più veloce: contestualmente al cambio di tecnologia, se sei in copertura FTTC (Fibra fino alla centralina su strada + rame fino a casa) oppure FTTE (Fibra fino alla centrale + rame fino a casa) con velocità fino a 100 Mbps in download per la ricezione dei dati e fino a 20 Mbps in upload, puoi scegliere di attivare la “Opzione 100 Mega” gratuitamente.
Da quanto scritto sul sito i 100mega non sono vincolati al kit in alcun modo.
Perché a me Fabio con questo passa a internet veloce ha fatto un casino che non se ne esce più....
Infatti è "allucinante"; da internet non te la lasciano attivare senza kit, chiamando il 187 cercano di venderti tutt'altro e su twitter fanno ulteriore confusione!
Sembra tutto architettato in modo che il cliente o acquista il pacchetto "completo", col kit, in barba alla delibera AGCOM sul modem libero, oppure non possa venirne a capo. A mio parere puntano sul fatto che il cliente si rassegni.
A tal proposito la settimana scorsa un mio collega ha ordinato una SIM Postemobile sul sito con una offerta. Gli è arrivata con un'altra offerta attiva; è andato all'ufficio postale ed ha chiamato l'assistenza telefonica senza venirne a capo, quindi si è rassegnato. Ormai è tutto così! :(
la fattura a voi è uscita? strano sto ritardo,lo faranno apposta per le migrazioni/recessi che riceveranno per il modem
This, neanche io vedo la fattura in area tim...
giovanni69
16-12-2018, 13:43
A tal proposito la settimana scorsa un mio collega ha ordinato una SIM Postemobile sul sito con una offerta. Gli è arrivata con un'altra offerta attiva; è andato all'ufficio postale ed ha chiamato l'assistenza telefonica senza venirne a capo, quindi si è rassegnato. Ormai è tutto così! :(
Beh, se non altro presso in singolo ufficio postale qualcuno è responsabile quando si reclama per un disservizio. E se il cliente viene trascurato, poi quest'ultimo può aprire un bel reclamo online citanto lo specifico ufficio ed eventualmente nomi/cognomi. In qualche modo la responsabilizzazione è maggiore. Con il 187 non è proprio la stessa cosa... Fine O.T.
Già il fatto che fall4 abbia risposto che ha attivato passa a internet 30mega senza kit ci fa capire che l'offerta non è stata attivata alle giuste condizioni visto che nell'offerta pubblicata sul sito dice chiaramente:
Internet ancora più veloce: contestualmente al cambio di tecnologia, se sei in copertura FTTC (Fibra fino alla centralina su strada + rame fino a casa) oppure FTTE (Fibra fino alla centrale + rame fino a casa) con velocità fino a 100 Mbps in download per la ricezione dei dati e fino a 20 Mbps in upload, puoi scegliere di attivare la “Opzione 100 Mega” gratuitamente.
Da quanto scritto sul sito i 100mega non sono vincolati al kit in alcun modo.
Infatti è "allucinante"; da internet non te la lasciano attivare senza kit, chiamando il 187 cercano di venderti tutt'altro e su twitter fanno ulteriore confusione!
Sembra tutto architettato in modo che il cliente o acquista il pacchetto "completo", col kit, in barba alla delibera AGCOM sul modem libero, oppure non possa venirne a capo. A mio parere puntano sul fatto che il cliente si rassegni.
A tal proposito la settimana scorsa un mio collega ha ordinato una SIM Postemobile sul sito con una offerta. Gli è arrivata con un'altra offerta attiva; è andato all'ufficio postale ed ha chiamato l'assistenza telefonica senza venirne a capo, quindi si è rassegnato. Ormai è tutto così! :(
Per forza di cose ho dovuto attivare la 30 mega perchè disto più di 500m dal cabinet, tim imposta come limite 30 mega oltre questa distanza.
Confermo che chi è vicino e può attivare i 100mbit tramite twitter si possono attivare gratuitamente anche senza l' acquisto del kit.
Non fanno attivare l' offerta su internet per complicare la vita ai già clienti e non permettere un facile passaggio alla nuova offerta. Non voglio pensare male e che sia effettivamente così, ma...:rolleyes:
vincenzomary
16-12-2018, 15:44
Per forza di cose ho dovuto attivare la 30 mega perchè disto più di 500m dal cabinet, tim imposta come limite 30 mega oltre questa distanza.
Confermo che chi è vicino e può attivare i 100mbit tramite twitter si possono attivare gratuitamente anche senza l' acquisto del kit.
Non fanno attivare l' offerta su internet per complicare la vita ai già clienti e non permettere un facile passaggio alla nuova offerta. Non voglio pensare male e che sia effettivamente così, ma...:rolleyes:a pensare male si fa sempre bene, è così per me, non mi danno la nuova offerta commerciale, ho già la 100/20, e dicono, l'hanno scritto via mail, che io sono a 600 metri dalla'ARL.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
kartname
16-12-2018, 18:12
Per curiosità: il centro Tim ti ha fatto i 120€ di sconto (a rate probabilmente come avveniva già un tempo) al pari dell'offerta online?
...........
.........La cosa importante è che tu possa ricomporre tutta la questione tra raccomandata e nuova attivazione nel centro Tim.
Lo spero ,guarda è da ottobre che sto combattendo ..dapprima con armadi errati:mad:..... ,poi con problemi commerciali ..........,poi con pratiche con civici che puntavano a 15 km da casa mia:mad: :muro: ....,fin quando sembrava che finalmente tutto fosse risolto e invece mi ritrovo con un contratto che non so bene come sia stato stipulato. Magari chissà quante clausole c'erano nascoste che un ignaro utente si ritrovava alla prima bolletta..
No ,niente sconto,mi è già arrivato l'sms che l'offerta da me richiesta è in corso di attivazione ,vedremo che succede
pellizza
16-12-2018, 18:16
salv una domanda, il mio vicino di villa schiera ha attivato la linea fibra ( con vodafone) da quel momento la mia linea e' morta ( segnale sparito) , poi il segnale e' tornato ma l'attenuzione e' passata a 30 in upload ( prima era 3) e 22 in dowload ( prima era 9) e la velocita e' scesa a 19 mega...
che cacchio ha combinato?
ho fatto segnalazione ma dopo 1gg mi han gia fatto proposta di chiusura...che fare?
giovanni69
16-12-2018, 18:18
Rifiuti la proposta di chiusura e nella nota scritta riporti con chiarezza nei dettagli quanto accaduto.
pellizza
16-12-2018, 18:19
Rifiuti la proposta di chiusura e nella nota scritta riporti con chiarezza nei dettagli quanto accaduto.
ti rigrazio
ma che cacchio ha combinato???
The7thKing
17-12-2018, 09:25
Domanda veloce, nella migrazione da TIM a Fastweb, devo mandare qualche modulo anche a tIM o fa tutto il mio nuovo gestore?
giovanni69
17-12-2018, 09:58
Se stai migrando in virtù della modifica unilaterale delle condizioni contrattuali ex art. 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche, allora devi comunicarlo anche a Tim specificando anche il gestore verso cui migrare.
Nell'apposito thread dell '8.6% esiste anche un facsimile di comunicazione.
Vedi pag. 1 sez. commerciale per riferimenti.
Falcoblu
17-12-2018, 10:34
Stamattina casualmente ho notato come nelle caratteristiche della mia linea 100M (con TIM HUB sbloccato firmware 1.2.0_001) compaia questa dicitura:
Modalità DSL VDSL2 Annex B
Che io sappia le vdsl TIM usano l' Annex A, almeno io ho sempre visto questo settaggio, possibile che lo abbiano variato, magari per il discorso dell' apparato libero?
Mi autoquoto per dire che questa mattina ho variato i driver xdsl con la versione B e la connessione non ha fatto una piega compreso il voip, anzi ho guadagnato anche qualcosa a livello di portante, pare funzioni meglio che non con la A, si vede che hanno adottato questo standard, boh...:confused:
The_max_80
17-12-2018, 11:15
Mi autoquoto per dire che questa mattina ho variato i driver xdsl con la versione B e la connessione non ha fatto una piega compreso il voip, anzi ho guadagnato anche qualcosa a livello di portante, pare funzioni meglio che non con la A, si vede che hanno adottato questo standard, boh...:confused:
ma che problemi ti dava?
Intel-Inside
17-12-2018, 11:31
Files Aggiornati ;)
ironmark99
17-12-2018, 11:34
Mi autoquoto per dire che questa mattina ho variato i driver xdsl con la versione B e la connessione non ha fatto una piega compreso il voip, anzi ho guadagnato anche qualcosa a livello di portante, pare funzioni meglio che non con la A, si vede che hanno adottato questo standard, boh...:confused:
Da sempre il VDSL2 italiano usa l'Annex B (da non confondersi con l'Annex B dell'ADSL in uso con l'ADSL over ISDN in germania, ad esempio), come detto a suo tempo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43887983&postcount=15609) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888814&postcount=15619).
La parola Annex si usa per indicare una parte di specifica descritta in una appendice. Gli Annex in una normativa sono come delle note a fine paragrafo. Ogni norma ha le sue, che si riferiscono ad argomenti diversi da norma a norma, così come le note a fine paragrafo sono tra loro diverse da libro a libro, anche se si chiamano sempre Nota1, Nota2 etc. Non è che tutte le Nota 1 di tutti i libri del mondo dicano la stessa cosa :D, e dunque neppure tutti gli Annex A parlano della stessa specifica. Ovviamente l'appendice di una specifica è relativa a quella e quella sola specifica, e non ha un valore assoluto. Una cosa è l'Annex A della G992.5 (ADSL2+) e un'altra cosa è l'Annex A della specifica G993.2 (VDSL2). In ADSL2 l'Italia usa la G992.5 Annex A (che descrive l'ADSL2 over POTS), mentre in VDSL2 l'intera Europa usa la G993.2 Annex B che descrive i piani di frequenza G997 e G998 in cui sono stabilite le bande del 17a e 35b, mentre l'Annex A è per il nord america, che usa altre bande (simili ma non identiche alle nostre).
TheStefB
17-12-2018, 12:22
Files Aggiornati ;)
Noto migliaia di onu aggiornate alla 200 mega... ottimo
TnS|Supremo
17-12-2018, 12:26
Ottimo! Monitora l'evoluzione della pratica.
Ovviamente vale anche per te questo scritto sopra.
Novità, un'oretta dopo la richiesta è andata giù la portante Fino ad Oggi che chiama uno pseudo tecnico che dice che la 200mbit (ma chi l'ha richiesta se non sono nemmeno coperto??) non è attivabile perché gli apparati non sono configurati. Gli dico che a me interessa la 100mbit come da richiesta che avevo fatto ma non c'è verso, la richiesta era per la 200 quindi lui la 100 non può metterla (MAH) nel frattempo ora la connessione aggancia sempre portante piena per il profilo 30/3 ma navigo a mezzo mega :v
Ho chiamato il 187, ho chiesto informazioni sulla richiesta che avevo fatto venerdì, senza specificare quale, sembrerebbe essere stata fatta richiesta per la 200mbit (ariMAH) ora dicono debba aspettare che vada in ko per fare una nuova richiesta.
Trovo tutto ciò a dir poco assurdo :v
Pippomone
17-12-2018, 12:30
Per il contratto che ho in FTTC per l'ufficio, TIM ha deciso di inviarmi un "nuovo modem avanzato" a costo zero per usufruire della rete veloce TIM. Attualmente ho il cerottone. Stamattina è arrivato il cosiddetto "modem avanzato": radiosveglia Serrcom. Aggiungo che attualmente la velocità massima di DL che ho è 50 M, mai upgradati. Cosa mi significa?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
lucano93
17-12-2018, 12:38
in chat 187 mi han detto che la fattura l'han messa ...io non la vedo mi sà di presa per il sedere
Mi autoquoto per dire che questa mattina ho variato i driver xdsl con la versione B e la connessione non ha fatto una piega compreso il voip, anzi ho guadagnato anche qualcosa a livello di portante, pare funzioni meglio che non con la A, si vede che hanno adottato questo standard, boh...:confused:
Effettivamente non ci avevo mai fatto caso nemmeno io, ho il fritz 7590 che di default era settato in annex A e ha sempre funzionato, ho messo annex B e ha guadagnato quei 4 mega in piu che schifo non fanno :p
fabio336
17-12-2018, 13:56
Oltre all'annex b provate questa configurazione:
https://abload.de/thumb/fdfsddsfgz2c6s.png (https://abload.de/image.php?img=fdfsddsfgz2c6s.png)
in questo modo io guadagno ancora di più
Noto migliaia di onu aggiornate alla 200 mega... ottimo
ma in base a cosa scelgono di aggiornarli?
OUTATIME
17-12-2018, 14:45
ma in base a cosa scelgono di aggiornarli?
Penso con lo stesso criterio di metterli in pianificazione.... :rolleyes:
Penso con lo stesso criterio di metterli in pianificazione.... :rolleyes:
cioè ad cazzum?
OUTATIME
17-12-2018, 15:17
cioè ad cazzum?
Più o meno... Oppure amici, telefonate, piaceri...
Hanno finalmente attivato il mio cabinet; appena vendibile, mantenendo la TIM SMART, posso passare da ADSL a VDSL ?
Falcoblu
17-12-2018, 17:01
Da sempre il VDSL2 italiano usa l'Annex B (da non confondersi con l'Annex B dell'ADSL in uso con l'ADSL over ISDN in germania, ad esempio), come detto a suo tempo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43887983&postcount=15609) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888814&postcount=15619).
La parola Annex si usa per indicare una parte di specifica descritta in una appendice. Gli Annex in una normativa sono come delle note a fine paragrafo. Ogni norma ha le sue, che si riferiscono ad argomenti diversi da norma a norma, così come le note a fine paragrafo sono tra loro diverse da libro a libro, anche se si chiamano sempre Nota1, Nota2 etc. Non è che tutte le Nota 1 di tutti i libri del mondo dicano la stessa cosa :D, e dunque neppure tutti gli Annex A parlano della stessa specifica. Ovviamente l'appendice di una specifica è relativa a quella e quella sola specifica, e non ha un valore assoluto. Una cosa è l'Annex A della G992.5 (ADSL2+) e un'altra cosa è l'Annex A della specifica G993.2 (VDSL2). In ADSL2 l'Italia usa la G992.5 Annex A (che descrive l'ADSL2 over POTS), mentre in VDSL2 l'intera Europa usa la G993.2 Annex B che descrive i piani di frequenza G997 e G998 in cui sono stabilite le bande del 17a e 35b, mentre l'Annex A è per il nord america, che usa altre bande (simili ma non identiche alle nostre).
Grazie mille per l' esauriente spiegazione, adesso le cose mi sono molto più chiare :)
Falcoblu
17-12-2018, 17:11
Più o meno... Oppure amici, telefonate, piaceri...
Ma non diciamo delle fesserie senza alcun fondamento per favore, a 30Km dal mio paesello abita un Deputato della Repubblica e a sentire te con una telefonata gli portano la FTTH in un men che non si dica, peccato che ha l' Adsl e la Vdsl se la sogna mentre nel mio paesello da oggi è attiva la 200M e non risiede nessuna personalità analoga...
Veramente non capisco come si faccia a dire certe castronerie al limite del buon senso...:doh:
The_max_80
17-12-2018, 17:38
Ragazzi avevo scritto qualche tempo fa per lo stesso problema , ora ho info aggiuntive, non so se voi ne capite niente, in sto andando in paranoia. Ve lo descrivo:
Connessione: Fttc 200 mega /Router dga 4130
Problema: Il problema è che da un momento X la portante comincia ad oscillare.
La mia portante è circa 186 in down; Noto poi il dato "potenza linea" a -15 in up e +14.3 in down (importante sto dato dopo vi dico perchè)
Ora sto con questi dati stabilmente, ore o giorni a seconda del periodo poi di botto cominciano ad oscillare del tipo:
Nell'arco di 1 minuto passa da 186--->140----->110---->80 e il minuto dopo 80---->100---->120-----180 e rincomincia facendo sali e scendi continuia
Contestualmente il margine di rumore quando la linea arriva a 80 sale di botto, tipo arriva a 20 cosi che poi spinge la linea a risalire da 80 sino a 180 circa.
Altro dato quello della potenza: Quando succede questa oscillazione la potenza in up cambia di botto passando da 15 stabile come sempre a 13.8 circa.
Questa situazione non cambia se provo a
-Riavviare
-staccare le lan
-Staccare la linea telefono
E permane questa altalena con questi valore potenza linea "diverso dal solito"
Cosa faccio allora? ebbene a questo punto stacco fisicamente il doppino dalla presa "femmina" , ricablo quindi la presa per intenderci e li come per magia tutto torna perfetto ovvero : Portante 186 precisissimi, potenza in up 15 come sta sempre .
Voi direte allora il problema sta nella presa femmina (quella del muro per intenderci), ma la questione è che no ho cambiate 3 e niente, fa sempre cosi.
La cosa assurda è che il "ricablare" la presa fa SEMPRE sistemare la linea, mentre togliere semplicemente il cavetto che va dalla presa al router o altri tentativi tipo riavvii ecc ecc non cambiano niente.
L'impianto è cosi composto: Entra il doppino in casa da fuori al quale è agganciato il cavo telecom (i 2 cavi sono uniti "intrecciati", con la pinza per intenderci) che va per 2 metri alla presa unica che ho in casa ed è su questo cavo che agisco quando dico che ricablo la presa "femmina". Non ci sono altre cose .
Cioè avete idea di cosa può comportare uno sclero della linea cosi che si risolve solo ricablando all'infinito una presa hahaa, mi da come l'impressione che ci sia massa e ricablando si sistema.
ps: Ho provato 2 router
Con tim connect e opzione "max speed" attiva, il passaggio da 100 a 200 mega è automatico o devo chiedere qualcosa io? Se devo muovermi io, commerciale o tecnico? No perchè stando ai file di oggi la mia onu è stata aggiornata a 200 mega, ma commerciale e tecnico si rimbalzano, dicendo 50% delle volte che sì sono coperto dalla 200, oppure no non lo sono
no, non devi chiedere nulla
giovanni69
17-12-2018, 20:02
@_ambro_ il passaggio è automatico ma come minimo ti serve il modem in grado di sfruttare il profilo 35b (fino a 200M). ;)
E tale profilo tra l'altro spesso viene sincronizzato/attivata dopo la consegna fisica del Tim Hub (se in precedenza l'utente aveva altro modello limitato alla 100M). Vedi qualche pagina indietro il caso con altro utente o FAQ alla voce "Perchè la mia linea 70/50/30.." proprio all'inizio i vari "premesso".
@The_max_80: riesci a fare una foto del cavo/ doppino che vai a ricablare? Magari è utile a qualcuno in grado di darti una risposta tecnica.
@_ambro_ il passaggio è automatico ma come minimo ti serve il modem in grado di sfruttare il profilo 35b (fino a 200M). ;)
E tale profilo tra l'altro spesso viene sincronizzato/attivata dopo la consegna fisica del Tim Hub (se in precedenza l'utente aveva altro modello limitato alla 100M). Vedi qualche pagina indietro il caso con altro utente o FAQ alla voce "Perchè la mia linea 70/50/30.." proprio all'inizio i vari "premesso".
Ho già il tim hub, ma niente cambio profilo. Ho provato anche a riavviare ma nulla. Il reparto commerciale non può fare niente perchè vede già l'opzione max speed attiva, il tecnico dice che non può variarmi il profilo senza una richiesta dal commerciale. Di fatto però dai file di oggi risulta finalmente eseguito l'upgrade a 200 mega del dslam:muro:
elgabro.
17-12-2018, 20:33
Da sempre il VDSL2 italiano usa l'Annex B (da non confondersi con l'Annex B dell'ADSL in uso con l'ADSL over ISDN in germania, ad esempio), come detto a suo tempo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43887983&postcount=15609) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888814&postcount=15619).
La parola Annex si usa per indicare una parte di specifica descritta in una appendice. Gli Annex in una normativa sono come delle note a fine paragrafo. Ogni norma ha le sue, che si riferiscono ad argomenti diversi da norma a norma, così come le note a fine paragrafo sono tra loro diverse da libro a libro, anche se si chiamano sempre Nota1, Nota2 etc. Non è che tutte le Nota 1 di tutti i libri del mondo dicano la stessa cosa :D, e dunque neppure tutti gli Annex A parlano della stessa specifica. Ovviamente l'appendice di una specifica è relativa a quella e quella sola specifica, e non ha un valore assoluto. Una cosa è l'Annex A della G992.5 (ADSL2+) e un'altra cosa è l'Annex A della specifica G993.2 (VDSL2). In ADSL2 l'Italia usa la G992.5 Annex A (che descrive l'ADSL2 over POTS), mentre in VDSL2 l'intera Europa usa la G993.2 Annex B che descrive i piani di frequenza G997 e G998 in cui sono stabilite le bande del 17a e 35b, mentre l'Annex A è per il nord america, che usa altre bande (simili ma non identiche alle nostre).
Finalmente qualcuno che lo ha spiegato come si deve GRZIEEEEEEEE!!!!! :D :D :D :D :cry:
TnS|Supremo
17-12-2018, 20:36
Ho già il tim hub, ma niente cambio profilo. Ho provato anche a riavviare ma nulla. Il reparto commerciale non può fare niente perchè vede già l'opzione max speed attiva, il tecnico dice che non può variarmi il profilo senza una richiesta dal commerciale. Di fatto però dai file di oggi risulta finalmente eseguito l'upgrade a 200 mega del dslam:muro:
calcola che può passare qualche giorno tra i file ed i sistemi.
OUTATIME
17-12-2018, 20:39
Ma non diciamo delle fesserie senza alcun fondamento per favore, a 30Km dal mio paesello abita un Deputato della Repubblica e a sentire te con una telefonata gli portano la FTTH in un men che non si dica, peccato che ha l' Adsl e la Vdsl se la sogna mentre nel mio paesello da oggi è attiva la 200M e non risiede nessuna personalità analoga...
Veramente non capisco come si faccia a dire certe castronerie al limite del buon senso...:doh:
Non vedevi l'ora, vero? :D
TnS|Supremo
17-12-2018, 21:51
Ragazzi faccio un attimo un riepilogo per chiedere un consiglio:
Il 7 mi hanno attivato la connect gold, viene il tecnico a casa installa tutto e mi dice che in teoria dovrei essere sui 500 metri e prendere 60mb in download però lui può attivarmi solo la 30/3 perché dal commerciale gli è stato detto così quindi mi dice di contattare il 187 per farmi cambiare il profilo richiedendo l'opzione "massima velocità".
Chiamo diverse volte ma fanno storie in quanto secondo loro non sono "coperto" perché sui loro sistemi risulto a 700 metri con copertura 30mbit.
Questi sono i valori della connessione:
http://i.imgur.com/H3qA2Ijl.jpg (https://imgur.com/H3qA2Ij)
Venerdì una tizia mi dice di aver inviato la richiesta e di attendere 48h, ricevo anche sms che mi conferma la richiesta del servizio richiesto. Circa un'ora dopo mi muore la portante fino a questa mattina, mi chiama un tecnico e dice che la 200mbit non è attivabile perché il cabinet non è configurato, gli dico di mettermi il profilo da 100 che la 200 nessuno l'aveva richiesta ma nada, senza che il commerciale approvi non si può fate (nel frattempo mi torna up la portante col profilo 30/3, mi da un bitrate massimo di 68, ma navigo a 0.5, quindi hanno anche fatto qualche danno). Richiamo, una prima tizia mi dice che era stata fatta richiesta per la 200mbit e che dovevo attendere che andasse in KO per farne una nuova, non mi convince e richiamo verso sera, un'altra mi conferma la richiesta della 200mbit e dice che il modem è in spedizione.
Secondo questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45907530&postcount=115190) post anche per il profilo da 100 viene inviato il tim hub (a me il tecnico ha messo il Technicolor TG789vac v2)
Ho provato ad inviare i valori del modem sia via fax che facebook/twitter ma a quanto pare legge gente che non sa di cosa si parli.
Voi mi consigliate di accettarlo (sempre che sia vero, ad ogni chiamata c'è qualcosa di assurdo) per sperare che almeno gli si accenda il cervello e mi impostino il profilo da 100 tramite la presunta attivazione della "massima velocità" o rifiutarlo e continuare a tartassarli??
Grazie
Buongiorno.
Da stamattina non riesco a navigare.
Il modem prende la portante correttamente, ma il LED internet è rosso.
Negoziazione PPP fallita.
Profilo 35db.
Che può essere successo? Chiamo subito o aspetto in pausa pranzo?
Grazie
Falcoblu
18-12-2018, 06:59
no, non devi chiedere nulla
@_ambro_ il passaggio è automatico ma come minimo ti serve il modem in grado di sfruttare il profilo 35b (fino a 200M). ;)
Il passaggio alla 200M è automatico anche per una TIM Smart con l' opzione Internet + 100/300M attiva (attualmente ho infatti una 100M) o in questo caso bisogna richiederla?
Come modem dovrei essere a posto perchè quando ho fatto il passaggio 30>100M mi avevano inviato un DGA4130 con specifica nota che supportava anche il 35b.
giovanni69
18-12-2018, 07:06
Modem sei a posto, in teoria è automatico.
In pratica attendi e vedi che succede.
@Nicl: spegni, attendi 1 minuto e riaccendi il modem. Se hai lo stesso problema e se non ti serve internet, attendi. Diversamene chiama 187 tasto 2.
Falcoblu
18-12-2018, 07:15
Modem sei a posto, in teoria è automatico.
In pratica attendi e vedi che succede.
Grazie per l' intervento, si aspetto qualche giorno e vedo cosa succede, la 200M è attiva da ieri quindi probabile che appunto occorra aspettare un po...
@Nicl: spegni, attendi 1 minuto e riaccendi il modem. Se hai lo stesso problema e se non ti serve internet, attendi. Diversamene chiama 187 tasto 2.
Già provato a spegnere e riaccendere più volte.
La portante la prende correttamente, l'ip non viene rilasciato.
Prima volta che ho questo problema.
Mi conviene attendere almeno la pausa pranzo piuttosto che chiamare?
Falcoblu
18-12-2018, 07:49
Non vedevi l'ora, vero? :D
Non vedevo l'ora per cosa?? ho solo riportato che le affermazioni che hai fatto a proposito di amicizie, favori e quant'altro sono prive di fondamento, niente più di questo.
Che poi la programmazione di TIM relativamente alla copertura sia discutibile non ci piove e viene appunto difficile capire in base a cosa sia pianficata ma tant'è...
OUTATIME
18-12-2018, 08:03
Non vedevo l'ora per cosa?? ho solo riportato che le affermazioni che hai fatto a proposito di amicizie, favori e quant'altro sono prive di fondamento, niente più di questo.
Che poi la programmazione di TIM relativamente alla copertura sia discutibile non ci piove e viene appunto difficile capire in base a cosa sia pianficata ma tant'è...
In uno stato dove la prima buca in ogni comune del progetto bul viene celebrata come un evento politico, io non mi stupisco più di nulla.
Anche perchè nelle manifestazioni d'intenti di TIM, se e quando accettate da AGCM, una delle ipotesi d'intervento è laddove "[...] la copertura UBB sia richiesta da enti rappresentativi delle comunità locali, incluse le Pubbliche Amministrazioni".
Quindi l'ipotesi della "telefonata" è tutt'altro che remota, sappilo.
Già provato a spegnere e riaccendere più volte.
La portante la prende correttamente, l'ip non viene rilasciato.
Prima volta che ho questo problema.
Mi conviene attendere almeno la pausa pranzo piuttosto che chiamare?
Di dove sei? Perché anche io stamani non ho linea.
Di dove sei? Perché anche io stamani non ho linea.
Prov Arezzo
A lavoro, un collega che vive nel mio stesso paese, mi ha detto che stamani (forse) aveva lo stesso problema. Modem con spie rosse. Però non si ricorda se era in 4G o in WiFi da cellulare. Però è sicuro che ci fossero delle spie rosse.
Prov Arezzo
A lavoro un collega che vive nel mio stesso paese mi ha detto che stamani (forse) aveva lo stesso problema. Modem con spie rosse. Però non si ricorda se era in 4G o in WiFi da cellulare. Però è sicuro che ci fossero delle spie rosse.
Stamani avevo la spia "i" e quella internet rosse. Il resto era verde, compresa la spia ADSL/FIBRA. Non ho verificato entrando sul modem perché dovevo uscire di casa per andare a lavoro. Io comunque ho chiamato subito e mi hanno mandato un SMS facendomi aprire la segnalazione online, non c'è verso di parlare con un operatore.
Intanto avrei un'altra questione, dato che ho chiesto l'FTTH e il mio lungo racconto è disponibile sull'altro thread dedicato mentre "aspetto" che TIM si faccia i @@zzi suoi e la mia pratica sia in "gestione" in eterno ho dovuto fare l'FTTC. Mi hanno dato il profilo 100 Mbps anche se essendo in piena città immagino di aver accesso almeno a 200 Mbps, come faccio a chiedere l'update? Devo richiederlo?
Grazie.
Stamani avevo la spia "i" e quella internet rosse. Il resto era verde, compresa la spia ADSL/FIBRA. Non ho verificato entrando sul modem perché dovevo uscire di casa per andare a lavoro. Io comunque ho chiamato subito e mi hanno mandato un SMS facendomi aprire la segnalazione online, non c'è verso di parlare con un operatore.
Stessa identica situazione. Ma non ho ancora segnalato niente.
Quindi non rispondono nemmeno?
Intanto avrei un'altra questione, dato che ho chiesto l'FTTH e il mio lungo racconto è disponibile sull'altro thread dedicato mentre "aspetto" che TIM si faccia i @@zzi suoi e la mia pratica sia in "gestione" in eterno ho dovuto fare l'FTTC. Mi hanno dato il profilo 100 Mbps anche se essendo in piena città immagino di aver accesso almeno a 200 Mbps, come faccio a chiedere l'update? Devo richiederlo?
Grazie.
Armati di santa pazienza. A luglio ho dovuto fare una trentina di chiamate per passare al profilo 35bdb (200Mega). Ed era un continuo rimbalzo tra tecnici/commerciali perchè non me lo volevano attivare.
Stessa identica situazione. Ma non ho ancora segnalato niente.
Quindi non rispondono nemmeno?
Armati di santa pazienza. A luglio ho dovuto fare una trentina di chiamate per passare al profilo 35bdb (200Mega). Ed era un continuo rimbalzo tra tecnici/commerciali perchè non me lo volevano attivare.
Probabilmente non hanno risposto perché era prima delle 8:00, non so che orari facciano. Adesso se richiamo e inserisco il mio numero mi risponde una vocina automatica che mi da "l'aggiornamento" sulla mia segnalazione.
Credimi, se vai sulla pagina FB di TIM e trovi il mio resoconto vedrai se ne ho di pazienza, sono quasi 3 mesi che aspetto l'FTTH, mi dovrebbero fare una semplice giunzione e ancora non hanno fatto una ceppa. Però mi continuano a tranquillizare dicendomi che la mia pratica è in gestione (ho tre pratiche aperte per l'FTTH, i tecnici sono venuti 4 o 5 volte e tutte le volte hanno detto la stessa cosa e segnalato a TIM).
Comunque chiamare il 187 (che ho chiamato fino alla nausea) per il commerciale/amministrativo è inutile, sono una massa di incompetenti. Meglio usare Twitter o Facebook, sono comunque penosi ma meglio del 187. Qualcosa da lì riescono a fare, ed è anche più comodo.
guacianiero
18-12-2018, 08:32
scusate vorrei avere un vostro parere sulla mia situazonecontrattuale con TIM.
Ho attivo un contratto Smart Fibra+ dal 23/06/2016 (tecnologia FTTCab) e in data 28/03/2018 ho eseguito upgrade alla 200 mega. A Giugno 2018 ho acquistato a rate un samsung S9 con vincolo di 30 mesi. Qualora volessi recedere solo lato dati + numero VOIP verso altro operatore a quali penali vado incontro. Mi fanno pagare per intero rispetto alla promozione (10 euro x 30 mesi) anche il cellulare o con quello rimanendo in TIM non rientra in alcuna penale? Mi date cortesemente un riscontro. Vorrei evitare cazzate costose
Da remoto ora riesco ad accedere quindi sembrerebbe abbiano risolto.
L'upgrade a 200 Mbps (accidenti a me quando non l'ho chiesto subito) richiede l'intervento di un tecnico a casa o fanno tutto loro senza necessità di presenza dell'utente?
Da remoto ora riesco ad accedere quindi sembrerebbe abbiano risolto.
L'upgrade a 200 Mbps (accidenti a me quando non l'ho chiesto subito) richiede l'intervento di un tecnico a casa o fanno tutto loro senza necessità di presenza dell'utente?
Anche io adesso accedo tramite controllo remoto.
Basta che trovi uno che ti faccia il cambio profilo. Ci vuole un attimo.
Ma per trovare uno che te lo faccia ci vuole molto di più.
Anche io adesso accedo tramite controllo remoto.
Basta che trovi uno che ti faccia il cambio profilo. Ci vuole un attimo.
Ma per trovare uno che te lo faccia ci vuole molto di più.
Ricordo che il tecnico mi disse una cosa del tipo: "Lei è allacciato alla 100 Mbps sull'armadio, poi ci sono altri allacci per altre velocità...".
Beh come ho detto il 187 non ci provo nemmeno a chiamarlo, ho fatto richiesta su Twitter, vediamo che succede. Ormai ci sono abituato con questa gente, so quanto ci vuole e so che organizzazione abissale hanno.
Le mie pratiche FTTH sono ancora lì pendenti e ci staranno per molto tempo ancora...io ho tutto un resoconto preciso ed esatto al secondo di tutto quello che è successo. Continuerò ad aggiornarlo ovviamente.
scusate se posto qui, avendo infostrada come isp, ma vedo che l'aspetto tecnico è molto discusso. inoltre mi sono letto tutto, tabelle comprese, ma vedo che viene molto differenziata la situazione, quando si parla dei valori di attenuazione, in base al modem. come se diversi modem dessero valori diversi, e questa cosa non l'ho capita sinceramente.....
comunque, l'armadio è passato ieri alla 200.....
sono a circa 400 metri ed i valori di attenuazione d1-d2-d3 sono circa 15-33-55.
all'inizio eravamo in due con la fibra a 100, ed io agganciavo a 62.
poi è arrivato il terzo e sono sceso a 50, il valore attuale.
dando per scontato che non ci siano disturbanti in 35b visto la recente vendibilità, a quanto posso stimare la nuova velocità in 35b? ne vale la pena, visto anche che con infostrada c'è un contributo una tantum di 20euro?
guacianiero
18-12-2018, 09:43
scusate vorrei avere un vostro parere sulla mia situazonecontrattuale con TIM.
Ho attivo un contratto Smart Fibra+ dal 23/06/2016 (tecnologia FTTCab) e in data 28/03/2018 ho eseguito upgrade alla 200 mega. A Giugno 2018 ho acquistato a rate un samsung S9 con vincolo di 30 mesi. Qualora volessi recedere solo lato dati + numero VOIP verso altro operatore a quali penali vado incontro. Mi fanno pagare per intero rispetto alla promozione (10 euro x 30 mesi) anche il cellulare o con quello rimanendo in TIM non rientra in alcuna penale? Mi date cortesemente un riscontro. Vorrei evitare cazzate costose
nessuno che possa darmi indicazioni sull'argomento?
ho un contratto Vodafone VULA quindi su linea telecom . i parametri di aggancio portante sono identici a quando avevo il contratto TIM come è logico che sia
La velocità rilevata da Speedtest in download verso server Vodafone Roma è buona mentre verso gli altri è più bassa mentre con telecom era sempre alta.
La velocità in upload invece è sempre uno due mega piu' bassa di quando avevo Tim ed inoltre il test quando parte rimane sempre intorno i 10/12 mega per poi salire verso la fine del test intorno i 18/19. Con tim anche in upload arrivava sempre a 20 mega e appena partiva il test.
Da cosa dipende ?
Upgrade a 200 mega avvenuto. Ho trovato una ragazza molto disponibile al 187 del reparto tecnico che me l'ha fatto al volo. Non so se sarebbe mai successo in automatico:confused:
lucano93
18-12-2018, 10:15
a qualcuno è arrivata la bolletta?
Maxcorrads
18-12-2018, 10:20
a qualcuno è arrivata la bolletta?
A me ancora no
Falcoblu
18-12-2018, 10:21
Neanche a me, e non la visualizzo nemmeno dall' app MyTIM Fisso....
Falcoblu
18-12-2018, 10:22
Upgrade a 200 mega avvenuto. Ho trovato una ragazza molto disponibile al 187 del reparto tecnico che me l'ha fatto al volo. Non so se sarebbe mai successo in automatico:confused:
Ah...allora contatto anch'io il 187, hai parlato quindi con il 187-2?
Anche perchè che facciano il passaggio 100>200M in automatico francamente ci credo poco...
Ah...allora contatto anch'io il 187, hai parlato quindi con il 187-2?
Anche perchè che facciano il passaggio 100>200M in automatico francamente ci credo poco...
Sì esatto
Sì esatto
anche il mio cabinet è passato a 200M nei files excel.
Ma dal sito tim di verifica copertura mi da ancora 100Mega.
Anche per te era così, oppure ti segnava gia 200M?
Falcoblu
18-12-2018, 10:40
Sì esatto
Perfetto, grazie mille :)
anche il mio cabinet è passato a 200M nei files excel.
Ma dal sito tim di verifica copertura mi da ancora 100Mega.
Anche per te era così, oppure ti segnava gia 200M?
Giusta osservazione, anche a me il sito di verifica copertura mi da ancora massimo 100M, bisogna vedere però se gli operatori consultano questo oppure se hanno un sito proprietario e riservato a loro come personalmente credo...
TheStefB
18-12-2018, 10:42
Avete ragione, tutti i reclami effettuati via fax prevedono una risposta scritta... Ecco la mia:
Oggetto: Risposta a segnalazione per mancata applicazione promo
Gentile cliente,
a seguito della segnalazione pervenuta il 07/12/2018, ti informiamo di aver tentato di
contattarti telefonicamente nei giorni scorsi, purtroppo senza successo.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o
aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama
gratuitamente il Servizio Clienti 187, che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivi sulle nostre
pagine Social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187
Sono senza parole. L'unica chiamata ricevuta è stata ieri, rigorosamente dalla Romania, in cui mi veniva detto "offerte inventate cliente tim no attivare" e mi ha attaccato subito....
anche il mio cabinet è passato a 200M nei files excel.
Ma dal sito tim di verifica copertura mi da ancora 100Mega.
Anche per te era così, oppure ti segnava gia 200M?
Tutt'ora segna 100 mega la copertura tim.
Ho comunque un probabile problema (avuto a suo tempo anche con il passaggio da 7 a 10 mega su adsl). Portante corretta ma velocità sempre limitata al profilo vecchio. Al tempo mi era stato suggerito sempre da qualcuno su questo forum che era un problema di allineamento su un altro sistema, ma mi era stato detto specificatamente cosa indicare al 187. Qualcuno ha idea?:confused:
Upgrade a 200 mega avvenuto. Ho trovato una ragazza molto disponibile al 187 del reparto tecnico che me l'ha fatto al volo. Non so se sarebbe mai successo in automatico:confused:
A me ha appena risposto la tizia su Twitter dicendo che la mia linea risulta già coperta dalla 200 Mbps. Ma come mai io vado a 100 Mbps porca paletta?
Gli ho chiesto come fare l'upgrade e questo è quello che mi ha risposto.
a qualcuno è arrivata la bolletta?
A me si.
Ho provato a chiamare l'assistenza tecnica al 187 (tasto 2) ma mi hanno detto che per l'upgrade devo richiedere al commerciale (buonanotte), come è possibile che tu abbia fatto dal tecnico?
Ho provato a chiamare l'assistenza tecnica al 187 (tasto 2) ma mi hanno detto che per l'upgrade devo richiedere al commerciale (buonanotte), come è possibile che tu abbia fatto dal tecnico?
Io ho già l'opzione max speed attiva che comprende la velocità massima disponibile sul dslam, quindi commercialmente ero a posto. L'ha verificato anche il reparto tecnico questo prima di eseguire effettivamente l'update ai 200 mega.
EDIT: non per niente il commerciale mi diceva che non poteva fare niente perché appunto vedeva questa opzione attiva
Falcoblu
18-12-2018, 11:09
Ho provato a chiamare l'assistenza tecnica al 187 (tasto 2) ma mi hanno detto che per l'upgrade devo richiedere al commerciale (buonanotte), come è possibile che tu abbia fatto dal tecnico?
Confermo, stesso discorso anche per me, per l'upgrade devo passare obbligatoriamente prima dal commerciale...:confused:
Falcoblu
18-12-2018, 11:10
Io ho già l'opzione max speed attiva che comprende la velocità massima disponibile sul dslam, quindi commercialmente ero a posto. L'ha verificato anche il reparto tecnico questo prima di eseguire effettivamente l'update ai 200 mega
Anch'io sono nella tua stessa situazione, si vede che ho beccato l'operatore sbagliato allora...
Io ho già l'opzione max speed attiva che comprende la velocità massima disponibile sul dslam, quindi commercialmente ero a posto. L'ha verificato anche il reparto tecnico questo prima di eseguire effettivamente l'update ai 200 mega
Anche io ho quell'opzione attiva e la tizia su Twitter mi ha confermato che è disponibile la copertura sul mio numero di telefono.
Ora le ho chiesto apertamente di farmi l'upgrade, vediamo cosa combina, almeno evito di parlare con il 187.
Altre opzioni sulla linea me le ha attivate di solito.
Secondo me hai beccato qualcuno che te l'ha potuto fare, ma non è la procedura corretta. Magari se riprovo 20 volte ne becco uno, ma non ho tempo.
TnS|Supremo
18-12-2018, 12:55
Ragazzi faccio un attimo un riepilogo per chiedere un consiglio:
Il 7 mi hanno attivato la connect gold, viene il tecnico a casa installa tutto e mi dice che in teoria dovrei essere sui 500 metri e prendere 60mb in download però lui può attivarmi solo la 30/3 perché dal commerciale gli è stato detto così quindi mi dice di contattare il 187 per farmi cambiare il profilo richiedendo l'opzione "massima velocità".
Chiamo diverse volte ma fanno storie in quanto secondo loro non sono "coperto" perché sui loro sistemi risulto a 700 metri con copertura 30mbit.
Questi sono i valori della connessione:
http://i.imgur.com/H3qA2Ijl.jpg (https://imgur.com/H3qA2Ij)
Venerdì una tizia mi dice di aver inviato la richiesta e di attendere 48h, ricevo anche sms che mi conferma la richiesta del servizio richiesto. Circa un'ora dopo mi muore la portante fino a questa mattina, mi chiama un tecnico e dice che la 200mbit non è attivabile perché il cabinet non è configurato, gli dico di mettermi il profilo da 100 che la 200 nessuno l'aveva richiesta ma nada, senza che il commerciale approvi non si può fate (nel frattempo mi torna up la portante col profilo 30/3, mi da un bitrate massimo di 68, ma navigo a 0.5, quindi hanno anche fatto qualche danno). Richiamo, una prima tizia mi dice che era stata fatta richiesta per la 200mbit e che dovevo attendere che andasse in KO per farne una nuova, non mi convince e richiamo verso sera, un'altra mi conferma la richiesta della 200mbit e dice che il modem è in spedizione.
Secondo questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45907530&postcount=115190) post anche per il profilo da 100 viene inviato il tim hub (a me il tecnico ha messo il Technicolor TG789vac v2)
Ho provato ad inviare i valori del modem sia via fax che facebook/twitter ma a quanto pare legge gente che non sa di cosa si parli.
Voi mi consigliate di accettarlo (sempre che sia vero, ad ogni chiamata c'è qualcosa di assurdo) per sperare che almeno gli si accenda il cervello e mi impostino il profilo da 100 tramite la presunta attivazione della "massima velocità" o rifiutarlo e continuare a tartassarli??
Grazie
Piccolo update sulla questione:
Oggi mi hanno mandato un altro tecnico per il problema che da lunedì navigo a mezzo mega dopo che l'altro tecnico aveva smanettato non so dove.
Il problema è rimasto e secondo lui c'è un problema all'apparato che non riguarda solo me quindi dovrà informare non so che reparto, il fatto è che però la segnalazione che inizialmente era aperta (nata inizialmente per il cambio profilo ed alla fine allungatasi per la caduta di portante di venerdì e il problema nato lunedì di velocità di connessione) è stata chiusa.
Nel frattempo è spuntato fuori il profilo da 100 (no, in realtà è il 50)
http://i.imgur.com/mYrcpncl.jpg (https://imgur.com/mYrcpnc)
Spero non abbiano chiuso la segnalazione per lasciarmi così, ogni volta non risolvono il problema iniziale e ne creano di nuovi -_-
Avete ragione, tutti i reclami effettuati via fax prevedono una risposta scritta... Ecco la mia:
Oggetto: Risposta a segnalazione per mancata applicazione promo
Gentile cliente,
a seguito della segnalazione pervenuta il 07/12/2018, ti informiamo di aver tentato di
contattarti telefonicamente nei giorni scorsi, purtroppo senza successo.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o
aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama
gratuitamente il Servizio Clienti 187, che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivi sulle nostre
pagine Social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187
Sono senza parole. L'unica chiamata ricevuta è stata ieri, rigorosamente dalla Romania, in cui mi veniva detto "offerte inventate cliente tim no attivare" e mi ha attaccato subito....
Di che ti meravigli? Questa è Tim, non per nulla ne sono scappato a gambe levate.
guacianiero
18-12-2018, 13:25
Di che ti meravigli? Questa è Tim, non per nulla ne sono scappato a gambe levate.
il testo è un format che usano con tutti. Per questo voglio uscire da TIM essendo sicuro delle conseguenze in termini di penali. Pensavo secondo voi su una linea esistente al nuovo operatore posso chiedere una linea aggiuntiva. Su profili consumer provvedono a passare un altro cavo?
Appena ho forza e voglia li mando in c*lo anche io.
Spero non mi facciano casino con l'upgrade, ancora non ho avuto feedback in merito comunque.
vincenzomary
18-12-2018, 14:15
tim ha modificato dopo insistenti segnalazioni, la mia posizione rispetto all'armadio ripartilinea. se adesso provo a fare la tim connect xdsl, dice fino a 100 mega, prima fino a 30.
Avete ragione, tutti i reclami effettuati via fax prevedono una risposta scritta... Ecco la mia:
Oggetto: Risposta a segnalazione per mancata applicazione promo
Gentile cliente,
a seguito della segnalazione pervenuta il 07/12/2018, ti informiamo di aver tentato di
contattarti telefonicamente nei giorni scorsi, purtroppo senza successo.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o
aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama
gratuitamente il Servizio Clienti 187, che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivi sulle nostre
pagine Social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187
Sono senza parole. L'unica chiamata ricevuta è stata ieri, rigorosamente dalla Romania, in cui mi veniva detto "offerte inventate cliente tim no attivare" e mi ha attaccato subito....
Sì sono letteralmente osceni.:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.