View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
articolo che non serve a quasi niente, se non si può vedere l' overclcok non si capisce nemmeno che potenzialità abbia il processo produttivo, almeno in questa fase iniziale.
capitan_crasy
26-03-2018, 14:20
Se consideriamo come attendibili le slide precedenti solamente le nuove mobo avranno l'xfr2 enhanced ed il precision boost overdrive https://i.imgur.com/adT6hdU.jpg.
SE AMD dichiara che la Serie "Promontory" modello 4X0 ha un impatto sulle prestazioni grazie ad un "qualcosa" che non c'è nella serie "Promontory" modello 3x0 (il che è strano a livello tecnico dato che cambia poco o niente) perchè NEI FATTI basta un semplice A320 per avere la frequenza massima di 4.30Ghz...
http://i.imgur.com/gPCIk7mh.jpg (https://imgur.com/gPCIk7m)
Per il resto è solo dannato marketing...
SpongeJohn
26-03-2018, 14:21
articolo che non serve a quasi niente, se non si può vedere l' overclcok non si capisce nemmeno che potenzialità abbia il processo produttivo, almeno in questa fase iniziale.
Non credo possano fare di più per via dell'nda.
Le ram sui ryzen 2 è a 2900mhz, precision boost ed xfr2 non funzionano sulla serie 3XX.
Il comportamento del turbo in relazione alla frequenza/core utilizzati è migliorato di anni luce rispetto a ryzen 1.
Premesso che questi sono test preliminari:
- In gioco un 2600x a 1440p ha un distacco medio dell'11% verso l'8600k e meno del 3% verso l'8400.
- In campo "produttivo" (che bor dì? Che programmi hanno usato?) il 2600x sorpassa l'8600k del 20%, 8400 non pervenuto con un distacco superiore al 35%.
C'è da tenere conto che i test a 1080p vedranno distacchi superiori, ma anche che con un paio di ram a 3200 con timing tirati il distacco si ridurrà di un bel po.
Occhio che poco dopo l'uscita di ryzen2, Intel dovrebbe rilasciare (finalmente) le nuove schede madri "economiche" ed i processori per completare la linea (cioè 8500 liscio e vari a scendere).
SE AMD dichiara che la Serie "Promontory" modello 4X0 ha un impatto sulle prestazioni grazie ad un "qualcosa" che non c'è nella serie "Promontory" modello 3x0 (il che è strano a livello tecnico dato che cambia poco o niente) perchè NEI FATTI basta un semplice A320 per avere la frequenza massima di 4.30Ghz...
cut
Per il resto è solo dannato marketing...
Si ma qui si parla di xfr2, xfr enhanced e precision boost override... se funziona l'xfr2 si può arrivare tranquillamente a 4.3 GHz, con l'enhanced/precision boost override si dovrebbe arrivare a 4350 MHz in teoria (forse pure su due core).
Chiaro che se poi si overclocka (come giusto che sia) tutte queste caratteristiche perdono d'essere :asd:
LicSqualo
26-03-2018, 14:35
I miei due centesimi alla discussione, esperienza personale e fatti.
Zen (Jim Keller e non AMD, ricordatelo) è stato lanciato (si, nello spazio :D ) con il "boost" fino a 4,1GHz su 1800X (e sfido chiunque dei possessori a dire che è riuscito a vederlo se non con il megarallenty...). Ebbene tutta la serie (di cui ho la base il 1700) arriva a 4100 MHz con dissipazione decente e conoscenza della piattaforma e un po' di culo (che non guasta mai :ciapet: ).
Quindi se adesso viene chiamato 4350Mhz come frequenza del "boost" mi ci gioco i due centesimi di sopra che si clocca "decentemente" fino a 4350MHz :sofico:
TheDarkAngel
26-03-2018, 14:38
Ebbene tutta la serie (di cui ho la base il 1700) arriva a 4100 MHz con dissipazione decente e conoscenza della piattaforma e un po' di culo (che non guasta mai :ciapet: ).
Falso :p
capitan_crasy
26-03-2018, 14:39
Si ma qui si parla di xfr2, xfr enhanced e precision boost override... se funziona l'xfr2 si può arrivare tranquillamente a 4.3 GHz, con l'enhanced/precision boost override si dovrebbe arrivare a 4350 MHz in teoria (forse pure su due core).
Chiaro che se poi si overclocka (come giusto che sia) tutte queste caratteristiche perdono d'essere :asd:
Ecco appunto sigle a caso per descrivere un comportamento della CPU e non del chipset per arrivare FORSE a un +50Mhz su un solo core...:doh: :asd:
TheDarkAngel
26-03-2018, 14:46
Comunque aspettiamo a vedere se saranno i dati definitivi, che comunque trovo molto apprezzabili per il costo del 2700x, perchè la latenza della L3 è alta rispetto alle apu, mi aspetterei un valore in linea con le novità introdotte da quest'ultime, magari qualcosa cambia da recensioni diverse :O
Si ma qui si parla di xfr2, xfr enhanced e precision boost override... se funziona l'xfr2 si può arrivare tranquillamente a 4.3 GHz, con l'enhanced/precision boost override si dovrebbe arrivare a 4350 MHz in teoria (forse pure su due core).
Chiaro che se poi si overclocka (come giusto che sia) tutte queste caratteristiche perdono d'essere :asd:
Infatti, l'utile di questi dati, in questo momento, è proprio capire quelle che saranno le prestazioni in un certo senso "minime" degli Zen+, Con la A320 potrebbe anche essersi abilitato il solo Precision Boost 2 (e l'XFR 2 "standard" se ne esiste uno), ma forse non l'XFR 2 Enhanced e quasi certamente non il Precision Boost Ovverdrive, per il quale sembrerebbero servire le MB 4x0.
In ogni caso concordo, il boost sembra già così sensibilmente meglio della prima versione.
Ecco appunto sigle a caso per descrivere un comportamento della CPU e non del chipset per arrivare FORSE a un +50Mhz su un solo core...:doh: :asd:
Mhmm... temo più sia un'imprecisione, o almeno credo ... o spero :D
Anche i dati del 1800X forse sono imprecisi, io non lo possiedo, ma il mio 1600 tieni al massimo (Boost + XFR) anche due core contemporanei, immagino lo faccia anche il 1800X, e dall'articolo sembra possa solo su uno.
O forse qui hanno fatto i test con un dissi non ottimale ?
EDIT:
Appro... se l'XFR2 Enh oltre alla temperatura tiene conto anche dell'alimentazione e condizioni al contorno (non ricordo dove lo ho letto qualche tempo fa), forse quelle del test potrebbero essere le massime prestazioni con la A320 che hanno usato, e ancora di più non in assoluto.
il dissi non c entra niente è forse l unica cosa sicura della rece. :D
Mah mi sembra cmq il best buy il 1700 liscio @ 4ghz . Detto questo per giocare cè solo una CPU e si chiama Intel .
OvErClOck82
26-03-2018, 15:09
:asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
paolo.oliva2
26-03-2018, 15:10
Questo era ovvio dall'inizio...
Niente overclock per via del A320...
Grazie Capitano e grazie Ryddyck per le info.
Diciamo che c'è poco da commentare...
La frequenza turbo su 8 core è 3,9GHz (CON SMT OFF), quindi direi che il circuito lavora bene (carico/TDP/aumento di frequenza) ed aumenta in base al numero di core utilizzati, ~50MHz in più per 1 core in meno.
Credo che Zen+ risolva pure la questione di dare in pasto i TH ai core liberi e non utilizzare quindi l'SMT per i core con già 1 TH.
A guardare così... a me pare che ci sia da fare OC unicamente se si vuole sforare il TDP nominale, altrimenti meglio a def.
Non so cosa possa inserire l'xfr2 enhanced ed il precision boost overdrive... ma a fantascienza, se ci fosse un parametro impostabile di TDP massimo, praticamente si potrebbe aumentare la soglia del TDP massimo, tanto ci sarebbero sempre i parametri di controllo quali la temp procio e la max frequenza in base alla qualità silicio.
Il 2700X a me sembra un gran procio, sia per le massime frequenze a core e sia per la frequenza complessi su tutti i core. Il 2800X concederebbe un qualche cosa di più.
La marcia in più rispetto ad Intel comunque verrebbe fuori con i TR, perchè un 2950X sulla base di un 2700X, si parlerebbe di un turbo 4 core a @4,3GHz e 16 core prossimi ai 4GHz il tutto a def, con un consumo/prestazioni miracoloso rispetto alla controparte.
Mannaggia... non avessi 2 Zen X8... andrei sparato su TR.
paolo.oliva2
26-03-2018, 15:26
Appro... se l'XFR2 Enh oltre alla temperatura tiene conto anche dell'alimentazione e condizioni al contorno (non ricordo dove lo ho letto qualche tempo fa), forse quelle del test potrebbero essere le massime prestazioni con la A320 che hanno usato, e ancora di più non in assoluto.
Confermo... a suo tempo AMD aveva detto che l'XFR era usufruibile sicuramente nell'X370 e sulle B350 a seconda del produttore.
Inoltre, sempre AMD, aveva detto che all'accensione il procio dialogava con la mobo per settarsi a seconda delle caratteristiche della mobo e dell'alimentazione della mobo.
Visto che poi alla fine l'XFR funzia pure su una A320 (vedi test 2700X). direi che sia la prova che non sia il chip-set a decidere, quanto la validità della mobo nel comparto alimentazione.
Per intenderci, credo probabile che AMD abbia dato delle direttive di potenza d'alimentazione minima a seconda del chip-set, da una parte per aiutare i produttori a diversificare il listino, e dall'altra per garantire il corretto funzionamento del procio con tutte le features.
Forse non è un caso che per far vedere il funzionamento del turbo del 2700X nella rece con quella A320, abbiano disattivato l'SMT. FORSE, con l'SMT, non entrava il turbo perchè l'alimentazione era insufficiente. Tra l'altro... già sarebbe ottimo una A320 con supporto 95W TDP (stile 1800X), ma probabilmente insufficiente per 105W TDP.
Se fosse così, e fantasticando un l'xfr2 enhanced el precision boost overdrive che possano sforare il TDP nominale del procio magari impostando di quanto, con 300W TDp di Taichi e 250W almeno di CH6, X370 o X470 non avrebbe alcuna differenza.
MadMax of Nine
26-03-2018, 15:49
Mah mi sembra cmq il best buy il 1700 liscio @ 4ghz . Detto questo per giocare cè solo una CPU e si chiama Intel .
Dipende, magari se per giocare intendi 1080p sopra i 140fps allora un 7700K/8700K ti da qualcosa in più (tipo 10% se va bene), ma se ti bastano un 100+FPS, un Ryzen 7 qualsiasi va più che bene, se già si parla di 1440p o 4K un qualsiasi processore recente basta e avanza, dando per scontato che sotto ci sia una 1080/1080Ti, altrimenti ha ancora meno senso.
anto160588
26-03-2018, 16:26
Dipende, magari se per giocare intendi 1080p sopra i 140fps allora un 7700K/8700K ti da qualcosa in più (tipo 10% se va bene), ma se ti bastano un 100+FPS, un Ryzen 7 qualsiasi va più che bene, se già si parla di 1440p o 4K un qualsiasi processore recente basta e avanza, dando per scontato che sotto ci sia una 1080/1080Ti, altrimenti ha ancora meno senso.
Comunque io più leggo e più sono confuso.
Vi spiego il mio caso molto "estremo": ho un pc da gaming (da gaming nel senso che lo uso solo per giocare sotto la tv, nemmeno l'antivirus installo, stile console), a maggio dovrei rinnovarlo ma sui 200 euro cosa dovrei prendere? Aggiungo che per il momento gioco a 1080p e molti dei giochi sono indie a basso budget, spesso poco ottimizzati o openworld.
Come vedete in firma sono tendenzialmente "rosso" :D ma ormai mi sorgono sempre più dubbi.
Sottolineo che seguo il thread in maniera silenziosa praticamente da anni.
Dai tempi degli fx si diceva che tutti i giochi avrebbero sfruttato 8 core, ma ancora vedo che intel sta sopra.
A me rompe spendere di più per una cpu che so essere effettivamente meno potente, ma a conti fatti solo per giocare cosa conviene?
Perché da quello che vedo è vero che le mobo e le cpu intel costano di più, ma se prendo Ryzen devo spendere di più nelle ram. Non sono un problema 20-50 euro visto che il pc lo rifaccio ogni 3-5 anni.
C'è anche la storia del socket am4, poi potrò farà l'upgrade, ma vorrò farlo? Sarà questo Ryzen 2 così tanto più prestante per i miei scopi? O semplicemente raggiungerà o supererà di poco gli attuali Intel?
Sto sinceramente impazzendo...:rolleyes:
La mia paura è di rivivere quello che ho vissuto con l'fx (per quanto lo abbia amato perché è un bel mostriciattolo soprattutto per il prezzo a cui lo comprai), spesso i giochi su intel andavano bene e su amd non erano ottimizzati, perché il mercato gaming è dominato dai blu. Non parlo solo di fps, ma stuttering, rallentamenti ecc.
Praticamente non sono riuscito a sfruttare a pieno la stessa r9 280, perché è sempre stata limitata dalla cpu.
Voi che siete più esperti come vi muovereste?
Ton90maz
26-03-2018, 16:50
Ma è ovvio che sia un handicap pazzesco avere quanto? il 10% in meno in un unico ST, e che sia questo a fare il prezzo, perchè ovviamente avere un 30% in più di MT ed un carico superiore del 33% (8 core vs 6 core) non vale assolutamente una mazza.
A volte mi chiedo a cosa serva AMD... se la gente preferiva rimanere con gli X2+2 e X4+4 con l'immensa potenza ST.Peccato siano percentuali parecchio sballate, è più verosimile scambiarle.
In attesa della nuova serie... ma non farà miracoli del genere
Neverlost
26-03-2018, 17:05
Comunque io più leggo e più sono confuso.
Vi spiego il mio caso molto "estremo": ho un pc da gaming (da gaming nel senso che lo uso solo per giocare sotto la tv, nemmeno l'antivirus installo, stile console), a maggio dovrei rinnovarlo ma sui 200 euro cosa dovrei prendere? Aggiungo che per il momento gioco a 1080p e molti dei giochi sono indie a basso budget, spesso poco ottimizzati o openworld.
Come vedete in firma sono tendenzialmente "rosso" :D ma ormai mi sorgono sempre più dubbi.
Sottolineo che seguo il thread in maniera silenziosa praticamente da anni.
Dai tempi degli fx si diceva che tutti i giochi avrebbero sfruttato 8 core, ma ancora vedo che intel sta sopra.
A me rompe spendere di più per una cpu che so essere effettivamente meno potente, ma a conti fatti solo per giocare cosa conviene?
Perché da quello che vedo è vero che le mobo e le cpu intel costano di più, ma se prendo Ryzen devo spendere di più nelle ram. Non sono un problema 20-50 euro visto che il pc lo rifaccio ogni 3-5 anni.
C'è anche la storia del socket am4, poi potrò farà l'upgrade, ma vorrò farlo? Sarà questo Ryzen 2 così tanto più prestante per i miei scopi? O semplicemente raggiungerà o supererà di poco gli attuali Intel?
Sto sinceramente impazzendo...:rolleyes:
La mia paura è di rivivere quello che ho vissuto con l'fx (per quanto lo abbia amato perché è un bel mostriciattolo soprattutto per il prezzo a cui lo comprai), spesso i giochi su intel andavano bene e su amd non erano ottimizzati, perché il mercato gaming è dominato dai blu. Non parlo solo di fps, ma stuttering, rallentamenti ecc.
Praticamente non sono riuscito a sfruttare a pieno la stessa r9 280, perché è sempre stata limitata dalla cpu.
Voi che siete più esperti come vi muovereste?
ryzen 1600/1700 o 2600/2700, altro che l'fx...provare per credere...non farti infinocchiare da intel.
paolo.oliva2
26-03-2018, 17:29
Peccato siano percentuali parecchio sballate, è più verosimile scambiarle.
Allora contestale con dei dati. Io te li riporsto
L'SMT di Ryzen è più prestante dell'SMT di Inteldi un buon 10%
l'8% è il vantaggio di IPC di Intel (ma calcolato all'uscita su un parco software non ancora pronto per Zen)
Parlando architetturalmente (frequenze finali escluse), dov'è sto vantaggio di Intel?
L'avere +2 core (+33% di core e +33% di TH) e un'architettura nata per server (l'8700K ha 12MB di cache che per 6 core sono 2MB a core, Zen ha 20MB di cache che per 8 core sono 2,5MB a core), mi sembra palese la differenza.
In attesa della nuova serie... ma non farà miracoli del genere
Di che miracoli avrebbe bisogno? Mi sa che sei stato poco attento all'andamento vendite proci dell'ultimo anno... perchè se in molti hanno lasciato Intel per comprarsi un AMD, spiega perchè.
Personalmente a me non frega una tozza della marca del procio, l'importante è che abbia un prezzo/prestazioni adeguato e un occhio di riguardo nel non dover obbligare il cliente a cambiare spesso l'hardware.
Poi ognuno scielga quel che vuole.
Lasciamo a parte i miracoli e le battute senza gusto, perchè lì'unico miracolo vero, è un 8700K X6 a 360€ unicamente grazie ad AMD.
Comunque io più leggo e più sono confuso.
Vi spiego il mio caso molto "estremo": ho un pc da gaming (da gaming nel senso che lo uso solo per giocare sotto la tv, nemmeno l'antivirus installo, stile console), a maggio dovrei rinnovarlo ma sui 200 euro cosa dovrei prendere? Aggiungo che per il momento gioco a 1080p e molti dei giochi sono indie a basso budget, spesso poco ottimizzati o openworld.
Come vedete in firma sono tendenzialmente "rosso" :D ma ormai mi sorgono sempre più dubbi.
Sottolineo che seguo il thread in maniera silenziosa praticamente da anni.
Dai tempi degli fx si diceva che tutti i giochi avrebbero sfruttato 8 core, ma ancora vedo che intel sta sopra.
A me rompe spendere di più per una cpu che so essere effettivamente meno potente, ma a conti fatti solo per giocare cosa conviene?
Perché da quello che vedo è vero che le mobo e le cpu intel costano di più, ma se prendo Ryzen devo spendere di più nelle ram. Non sono un problema 20-50 euro visto che il pc lo rifaccio ogni 3-5 anni.
C'è anche la storia del socket am4, poi potrò farà l'upgrade, ma vorrò farlo? Sarà questo Ryzen 2 così tanto più prestante per i miei scopi? O semplicemente raggiungerà o supererà di poco gli attuali Intel?
Sto sinceramente impazzendo...:rolleyes:
La mia paura è di rivivere quello che ho vissuto con l'fx (per quanto lo abbia amato perché è un bel mostriciattolo soprattutto per il prezzo a cui lo comprai), spesso i giochi su intel andavano bene e su amd non erano ottimizzati, perché il mercato gaming è dominato dai blu. Non parlo solo di fps, ma stuttering, rallentamenti ecc.
Praticamente non sono riuscito a sfruttare a pieno la stessa r9 280, perché è sempre stata limitata dalla cpu.
Voi che siete più esperti come vi muovereste?
Al tempo degli FX era un pò tutto molto diverso, innanzitutto, gli fx non hanno mai avuto un ipc particolarmente elevato ma per le gpu del tempo non era un problema e infatti per chi voleva risparmiare dato che erano vendute a un prezzo molto modico erano valide, ovvio invece che per i canoni moderni è una cpu datata e con consumi elevatissimi, se non erro un FX a 8 core ha prestazioni a cavallo tra 2500K e 2600K in MT ma con consumi da 3930K quindi non certo un gioiello di efficienza...
Ryzen non ha nulla a che vedere con gli FX, sono cpu estremamente valide con prestazioni elevate e bassi consumi, l'unico problema reale sono i clock che purtroppo sono relativamente bassi rispetto intel il che può limitare in alcuni scenari e si spera che con i 12nm si guadagni qualcosina sui clock...
Un esempio di scenario limitante per ryzen si crea sopratutto a risoluzioni basse o intorno al 1080p @120-144fps o più, con schede come 1080ti ed ovviamente considerando l'ipc di ryzen di circa il 7% meno di Skylake/Coffelake, le minori frequenze di circa il 25% meno di intel e le latenze se non accostati a ram veloci e a bassa latenza incidono molto facendo riscontrare anche una differenza di 20-30fps o più ovviamente parliamo di oltre 100fps quindi la cosa potrebbe essere un problema come no...
Personalmente quindi dipende dalle tue esigenze, dal punto di vista dei prezzi se attendi le H370 di intel siamo molto vicini tra ryzen e un eventuale 6c/6t come i5-8600, ma con ryzen hai tanta potenza in mt e minori consumi, con intel hai prestazioni in st migliori e minori latenze quindi nel complesso entrambe hanno pro e contro equivalendosi ma a seconda del contesto può essere meglio una o l'altra...
Al tempo degli FX era un pò tutto molto diverso, innanzitutto, gli fx non hanno mai avuto un ipc particolarmente elevato ma per le gpu del tempo non era un problema e infatti per chi voleva risparmiare dato che erano vendute a un prezzo molto modico erano valide, ovvio invece che per i canoni moderni è una cpu datata e con consumi elevatissimi, se non erro un FX a 8 core ha prestazioni a cavallo tra 2500K e 2600K in MT ma con consumi da 3930K quindi non certo un gioiello di efficienza...
Ryzen non ha nulla a che vedere con gli FX, sono cpu estremamente valide con prestazioni elevate e bassi consumi, l'unico problema reale sono i clock che purtroppo sono relativamente bassi rispetto intel il che può limitare in alcuni scenari e si spera che con i 12nm si guadagni qualcosina sui clock...
Un esempio di scenario limitante per ryzen si crea sopratutto a risoluzioni basse o intorno al 1080p @120-144fps o più, con schede come 1080ti ed ovviamente considerando l'ipc di ryzen di circa il 7% meno di Skylake/Coffelake, le minori frequenze di circa il 25% meno di intel e le latenze se non accostati a ram veloci e a bassa latenza incidono molto facendo riscontrare anche una differenza di 20-30fps o più ovviamente parliamo di oltre 100fps quindi la cosa potrebbe essere un problema come no...
Personalmente quindi dipende dalle tue esigenze, dal punto di vista dei prezzi se attendi le H370 di intel siamo molto vicini tra ryzen e un eventuale 6c/6t come i5-8600, ma con ryzen hai tanta potenza in mt e minori consumi, con intel hai prestazioni in st migliori e minori latenze quindi nel complesso entrambe hanno pro e contro equivalendosi ma a seconda del contesto può essere meglio una o l'altra...
Quoto per intero, ma aggiungo uno scenario.
@anto160588, non ho inteso a cosa fosse destinato esattamente quel budget di 200€ (per la sola cpu ?), ma se rinnovi il PC non prima di 3 o 5 anni, con i giochi che indichi, salvo la TV sia davvero eccellente (e non stai pensando ad una nuova 4K nel breve), sicuro di avere bisogno di un upgrade ora ?
Se riesci a portare al massimo la tua configurazione, tipo con un FX-8370@4.5, e una GPU usata un poco superiore alla tua (290X, 970 etc), potresti reggere un paio di anni ancora senza problemi.
Io avevo (o meglio, ho ancora ...) un FX 6300 come il tuo con una 280X, e posso assicurarti che con i 60Hz della mia TV erano ancora abbastanza un annetto fa, ma per curiosità ho provato qualche incrocio, mettendo una GTX 1060 e una RX 480 sul FX-6300, e la 280X su 8370, 9570 e Ryzen 1600.
la 280X con CPU da 8370 in su alzava gli fps massimi (+5%) e soprattutto minimi (+15% medio), mentre la 1060 sul FX-6300 non è che si comportasse poi così disastrosamente ... anzi !
Te lo dico perchè oggi è un suicidio tanto lato Ram quanto lato GPU nuove ...
Discorso chiaramente da buttare al vento se tu giochi a 100/120Hz o più ... in tal caso la risposta più onesta sul "AMD o Intel" dipende da cosa sei abituato a fare in quei 3 o 5 anni.
Se di abitudine non fai upgrade intermedi ma sostituisci in toto o quasi, obbiettivamente non cambia nulla ... perché il lato peggiore di un i5 8xxx è che difficilmente potresti aggiornarlo tra 3 o 5 anni, senza sostituire di nuovo MB e probabilmente RAM, se invece distribuisci gli update negli anni, puoi pensare ad AMD (magari 2500X se uscirà, o 2600X) in modo da sperare nella serie 3xxx (Zen2) su stessa MB e Ram.
Comunque io più leggo e più sono confuso.
Vi spiego il mio caso molto "estremo":
CUT
io gioco poco e faccio poco testo, però sono passato da FX6300 cui era abbinata la 1060 3Gb al R7 1700 lo scorso anno al lancio di zen.
per tutto quello che faccio io Zen oblitera l'FX, come ovviamente ti aspetteresti, nei giochi in 1080p a 60Hz con questa scheda l'FX potrebbe andare ancora - va meno, ma al di fuori dei bench poi nei giochi l'esperienza è confrontabile.
la decisione a mio avviso dovrebbe tener conto del fatto che tu sia interessato o meno a cambiare la scheda e/o il monitor più che il resto del sistema.
esempi di quel che intendo con "oblitera":
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606527&postcount=4658
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606663&postcount=4661
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606770&postcount=4666
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44610126&postcount=4885
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608193&postcount=4769
Foto dei nuovi ryzen https://www.computerbase.de/2018-03/amd-ryzen-2000-preview/
Packaging della asus strix x470-f https://videocardz.com/newz/packaging-of-asus-strix-x470-f-motherboard-has-been-leaked
Roland74Fun
26-03-2018, 20:59
Ma lasciate perdere 'sti RyZen e prendetevi robba nuova "novità"... tutto completo di joystick. :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180326/a3a432ea04ae20458ba869e5b0ae4c00.jpg
giovanbattista
26-03-2018, 21:32
Ma lasciate perdere 'sti RyZen e prendetevi robba nuova "novità"... tutto completo di joystick. :)
naaaa io tengo già (x dire la verità ancora sarebbe + giusto) il 128:cool:
Scusate ma di ddr4 per ryzen rgb/led ne abbiamo?
paolo.oliva2
26-03-2018, 23:44
A me la Asus Strix X470 non piace.
Si sa qualche cosa circa una CH6 X470 o una Taichi X470?
paolo.oliva2
26-03-2018, 23:53
Scusate ma di ddr4 per ryzen rgb/led ne abbiamo?
Io mi sono preso sull'Amazzone un kit di led da 175 pezzi bianchi, rossi, verdi, gialli e blu con 75 resistenze per 15€ mi sembra... io l'ho preso per fare altro, però se l'utilizzi sulla mobo (sulla Taichi e sulla CH6 ci sono 2 spinotti per led esterni) praticamente farresti RGB/Led tutta la mobo, DDR, schede e pure il case e avanzerebbero pure per la stanza.
E' una battuta, ma volendo... se po fa.
anto160588
26-03-2018, 23:55
...
...
...
Vi ringrazio per le risposte.
In realtà non avrei intenzione di cambiare la gpu per ora (visti i prezzi), l'usato mi spaventa, e poi combinazioni tipo 8370 e 290x mi sembrano troppo energivore. Non mi ha mai convinto il passaggio all'8 core fx per giocare, l'unica cosa che farei è overcloccare un altro po' il mio e pace.
Per adesso gioco a 1080p 60hz.
La mia idea era di avere più fps minimi e quindi un esperienza più godibile.
Boh sono più confuso di prima. :D
anto160588
26-03-2018, 23:57
Doppio scusate.
Impronta
27-03-2018, 06:47
io gioco poco e faccio poco testo, però sono passato da FX6300 cui era abbinata la 1060 3Gb al R7 1700 lo scorso anno al lancio di zen.
per tutto quello che faccio io Zen oblitera l'FX, come ovviamente ti aspetteresti, nei giochi in 1080p a 60Hz con questa scheda l'FX potrebbe andare ancora - va meno, ma al di fuori dei bench poi nei giochi l'esperienza è confrontabile.
la decisione a mio avviso dovrebbe tener conto del fatto che tu sia interessato o meno a cambiare la scheda e/o il monitor più che il resto del sistema.
esempi di quel che intendo con "oblitera":
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606527&postcount=4658
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606663&postcount=4661
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606770&postcount=4666
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44610126&postcount=4885
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608193&postcount=4769
Sempre più convinto per il 2700. Per il mio utilizzo fai molto testo :D
Coi nuovi bios per la AB350 Gaming 3 punto sulle ram: ora le Samsung B-die le lascio a 3133 cl14 a 1.35V e vsoc a 1.1V invece di 3200 cl14 1.38V e vsoc 1.2V.
A parte i V in meno sulle ram, sto' abbassando progressivamente il vsoc per vedere fin quanto regge, per togliere altri W alla cpu.
Il 1700 sempre a 3.8 GHz, non si muove di lì da maggio, se non per qualche bench.
La scheda video resta un problema, preferisco non giocare piuttosto che fare un upgrade ai prezzi attuali.
Maverick1987
27-03-2018, 08:29
Scusate ma di ddr4 per ryzen rgb/led ne abbiamo?
g.skill trident z rgb
Carucce ma funzionano perfettamente e si sincronizzano da sole con asus aura
g.skill trident z rgb
Carucce ma funzionano perfettamente e si sincronizzano da sole con asus aura
Viste, grazie.
Ma CL15 e 1,35V non mi sembrano ottime per il prezzo che hanno....insomma, non sono b.die.... o sbaglio? :stordita: Questa volta voglio fare una rig "figosa" e quindi mi infemminisco su ste quisquiglie.....per i led intendo, per l'oc da ultimo mhz al minimo cl possibile non è proprio la mia vocazione, vediamo a che prezzo si trovano verso maggio/giugno :stordita:
paolo.oliva2
27-03-2018, 09:37
https://www.drcommodore.it/2018/03/26/amd-ryzen-7-2700x-finalmente-i-benchmark/
benchmark di gioco, che includono GTA5, GRID Autosport, ARMA 3, The Witcher 3 indicano un guadagno del 4% rispetto all’ammiraglia di ultima generazione Ryzen 7 1800X. Il Ryzen 7 2700X supera i benchmark sintetici, basati sui test di codifica HEVC-H264, Mathematica, Blender, 3DSMax e Corona. (C’è una differenza del 14% tra 2700X e 1800X). Il problema più deludente con Ryzen 2700X è l’elevato consumo energetico, che va di 13W sopra il 1800X. Il nuovo processore, tuttavia, ha un ridimensionamento della frequenza molto più fluido nell’uso multi-core.
La revisione è stata condotta con una scheda madre A320, che non supporta XFR2. Sebbene, secondo l’hardware CPC, le modifiche dal chipset X370 a X470 siano estetiche e non dovrebbero fornire differenze sostanziali nelle prestazioni.
Secondo me la differenza sarà maggiore, perchè i bench li hanno fatti a parità di DDR4 non sfruttando il supporto migliore di Zen+.
Qua è la stessa cosa https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2018/03/26/amd-ryzen-7-2700x-review-leak-faster-than-core-i7-8700k-and-ryzen-7-1800x/#48be07324d1e ma riportano +9% del 2700X sul 1800X semplicemente perchè hanno fatto la media (+4 e +14% = +18% /2 = +9%). AMD aveva promesso +10%... +9% è raggiunto già con il 2700X sul 1800X (senza l'XFR2 e precision boost, il 2800X molto probabilmente li supererà, con +200MHz sul 2700X arriverebbe a ~+14%/+15%.
Comunque l'aspettativa per benchare con Cinebench è:
@4,2GHz 1949
@4,250GHz 1973
@4,3GHz 1996
@4,350GHz 2019
@4,4GHz 2042
@4,450GHz 2065
@4,5GHz 2089
Magari qualcosa di più con DDR4 >3600
paolo.oliva2
27-03-2018, 09:40
Con 200€ ho aggiornato da 4c/4t 8GB a 6c/12t 16GB, secondo me sono stato saggio :D
Io molto meno :(, però ho dalla mia che ogni mese che passo fuori dall'Italia, mi ritrovo almeno 400€ di burro. Da qualche parte li devo mettere...
OvErClOck82
27-03-2018, 09:59
3200C15 sono bdie, 3200C16 sono hynix
Con 200€ ho aggiornato da 4c/4t 8GB a 6c/12t 16GB, secondo me sono stato saggio :D
Avevi praticamente rubato un kit ddr4 ad Amazon, giusto ? :D
Sent from my iPhone using Tapatalk
techfede
27-03-2018, 10:40
Comunque io più leggo e più sono confuso.
Vi spiego il mio caso molto "estremo": ho un pc da gaming (da gaming nel senso che lo uso solo per giocare sotto la tv, nemmeno l'antivirus installo, stile console), a maggio dovrei rinnovarlo ma sui 200 euro cosa dovrei prendere? Aggiungo che per il momento gioco a 1080p e molti dei giochi sono indie a basso budget, spesso poco ottimizzati o openworld.
Come vedete in firma sono tendenzialmente "rosso" :D ma ormai mi sorgono sempre più dubbi.
Sottolineo che seguo il thread in maniera silenziosa praticamente da anni.
Dai tempi degli fx si diceva che tutti i giochi avrebbero sfruttato 8 core, ma ancora vedo che intel sta sopra.
A me rompe spendere di più per una cpu che so essere effettivamente meno potente, ma a conti fatti solo per giocare cosa conviene?
Perché da quello che vedo è vero che le mobo e le cpu intel costano di più, ma se prendo Ryzen devo spendere di più nelle ram. Non sono un problema 20-50 euro visto che il pc lo rifaccio ogni 3-5 anni.
C'è anche la storia del socket am4, poi potrò farà l'upgrade, ma vorrò farlo? Sarà questo Ryzen 2 così tanto più prestante per i miei scopi? O semplicemente raggiungerà o supererà di poco gli attuali Intel?
Sto sinceramente impazzendo...:rolleyes:
La mia paura è di rivivere quello che ho vissuto con l'fx (per quanto lo abbia amato perché è un bel mostriciattolo soprattutto per il prezzo a cui lo comprai), spesso i giochi su intel andavano bene e su amd non erano ottimizzati, perché il mercato gaming è dominato dai blu. Non parlo solo di fps, ma stuttering, rallentamenti ecc.
Praticamente non sono riuscito a sfruttare a pieno la stessa r9 280, perché è sempre stata limitata dalla cpu.
Voi che siete più esperti come vi muovereste?
Io ti direi che dipende dal resto del sistema, se prevedi di tenere la 280 per ora, e in futuro non ti interesserà fare fps molto alti (>120fps) in 1080p, Ryzen non va peggio dei vari Core (a parte forse un paio di titoli programmati coi piedi, vedi PUBG, qui valuta singolarmente).
Puoi stare a vedere cosa viene fuori con le nuove schede madri Intel, ma se vuoi un sistema che duri un po' io eviterei di mettere, per esempio, un i5 8400 su una B360 o H370, semplicemente perché non potendo agire sul clock, non avrai nessun guadagno in futuro.
Contando quindi di fare una combo 8600k + z370, la spesa rispetto a Ryzen cambia parecchio, e la differenza la vedi solo se puoi spendere un po' in scheda video.
Avevi praticamente rubato un kit ddr4 ad Amazon, giusto ? :D
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per quanto mi riguarda è un problema di Amazon e della scelta di usare un algoritmo per i prezzi, invece di un addetto ;)
capitan_crasy
27-03-2018, 11:10
l'uomo ancora più saggio si è tenuto il suo 8320e@4ghz che tanto a 60fps con la rx480 (nonostante le centordicimila chiamate in DX11) ci arriva in qualsiasi gioco lo stesso per il single player :asd:
Se non fosse stato per la mia scheda mamma AM3+ arrivata alla frutta, forse sarei nella tua stessa situazione...
Certo che prendere le mie DDR4 a meno di 120 Euro un anno fa è stato proprio un colpo di ciapet!:ciapet:
Credo che salterò a piè pari la serie 2000 (sempre se non piazzo prima il mio 1600 per un 2600X); l'anno prossimo comunque devo cambiare gli HDD meccanici, in attesa dei 7nm...
3200C15 sono bdie, 3200C16 sono hynix
ah ricordavo la regola che i timing dovevano essere pari e uguali altrimenti non erano bdie :stordita:
ah ricordavo la regola che i timing dovevano essere pari e uguali altrimenti non erano bdie :stordita:
Qui c'è una lista, probabilmente non completa, dei modelli che adottano le Samsung B-die:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
MadMax of Nine
27-03-2018, 13:08
Ora con i nuovi bios anche le Hynix salgono bene, le Hyper X Predator 3000 C15 vanno a 3200 C14 senza toccare voltaggi o soc
Gyammy85
27-03-2018, 14:19
https://www.heise.de/newsticker/meldung/Atari-VCS-Neue-Infos-zur-modernen-Retro-Spielekonsole-4005418.html
La nuova console atari avrà raven ridge a10
Roland74Fun
27-03-2018, 14:39
Vi ringrazio per le risposte.
In realtà non avrei intenzione di cambiare la gpu per ora (visti i prezzi), l'usato mi spaventa, e poi combinazioni tipo 8370 e 290x mi sembrano troppo energivore. Non mi ha mai convinto il passaggio all'8 core fx per giocare, l'unica cosa che farei è overcloccare un altro po' il mio e pace.
Per adesso gioco a 1080p 60hz.
La mia idea era di avere più fps minimi e quindi un esperienza più godibile.
Boh sono più confuso di prima. :D
Può avere senso se vendi il tuo a 45/50 euro e compri un x8 a 60/70 euro.
Comunque tira su la frequenza a 4.5.GHz e vai tranquillo fino a quando non ti compri un altro pc.
Tanto non è che ormai tutti i giochi sono come assassin's creed origins. Che comunque questi processori hanno preso talmente tanta merda in 5 anni di disonorata carriera che poi quando uno suo malgrado per disgrazia ci mette le mani dice....
" Ma com'è che riesco a giocarci?".
Gyammy85
27-03-2018, 14:44
Bristol Ridge
Ah ecco, non mi tornava...
paolo.oliva2
27-03-2018, 18:10
Dopo aver avuto una conferma pressochè definitiva sul 2700X... calma assoluta.
Sto TH proprio non lo capisco... :sofico:
A me invece mi sta salendo una scimmietta.... sto giro sarò a braccetto a chi acquisterà al d-day... il 15/04 sarò in Italia.
Gyammy85
27-03-2018, 18:40
Dopo aver avuto una conferma pressochè definitiva sul 2700X... calma assoluta.
Sto TH proprio non lo capisco... :sofico:
A me invece mi sta salendo una scimmietta.... sto giro sarò a braccetto a chi acquisterà al d-day... il 15/04 sarò in Italia.
Devi cambiarti il nick in ryzen master :eek: :D
capitan_crasy
27-03-2018, 18:41
Clicca qui... (https://youtu.be/qvxAgFVfTmc)
Gyammy85
27-03-2018, 18:49
Clicca qui... (https://youtu.be/qvxAgFVfTmc)
Spettacolo
Dopo aver avuto una conferma pressochè definitiva sul 2700X... calma assoluta.
Sto TH proprio non lo capisco... :sofico:
A me invece mi sta salendo una scimmietta.... sto giro sarò a braccetto a chi acquisterà al d-day... il 15/04 sarò in Italia.
Mhmm ... hai scartato un'opzione ... secondo me stiamo in silenzio perché abbiamo già deciso tutti di comprarne uno all'uscita ... :sbonk:
Scherzi a parte ... anche se la mia situazione è più "indirizzata" (ho praticamente già piazzato il 1600) sono per il 2600X (non solo per una questione di costi, ma l'8/16 sarebbe obbiettivamente uno spreco per il mio caso) solo sono davvero in forte attesa delle review Ryzen 2000 + chipset x470 per decidere se puntare anche alla X470-Pro ...
Aggiornamento
Rispetto al 1800X e gli altri Zen prima seria, sai se hanno fatto i test con la stessa ram ?
Pare che siano stati fatti a 2933 MHz.
Ecco appunto sigle a caso per descrivere un comportamento della CPU e non del chipset per arrivare FORSE a un +50Mhz su un solo core...:doh: :asd:
Secondo quelli di CanardPC sostanzialmente il chipset tra serie 300 e 400 è uguale, tira le tue conclusioni in merito :mc:
ComputerBase invece raccomanda di prendere la precedente review di CanardPC con le pinze soprattutto in gaming, segnalando che i risultati sarebbero in teoria più alti di quelli espressi da CanardPC.
Aggiornamento
Pare che siano stati fatti a 2933 MHz.
Secondo quelli di CanardPC sostanzialmente il chipset tra serie 300 e 400 è uguale, tira le tue conclusioni in merito :mc:
ComputerBase invece raccomanda di prendere la precedente review di CanardPC con le pinze soprattutto in gaming, segnalando che i risultati sarebbero in teoria più alti di quelli espressi da CanardPC.
Ok, mi sembra ottima la cosa, quindi la differenza senza eventuali boost che dovessero essere compatibili solo con i 4xx può essere questa.
Grazie per l'update ! :)
capitan_crasy
27-03-2018, 20:28
Secondo quelli di CanardPC in pratica il chipset tra serie 300 e 400 non cambia nulla, tira le tue conclusioni in merito :mc:
Perchè l'infrastruttura rimane AM4 e il chipset rimane un componente accessorio, ma sono cose già dette e ridette...:rolleyes:
Secondo computerbase invece raccomanda di prendere la precedente review di canardpc con le pinze soprattutto in gaming, segnalando che i risultati sarebbero in teoria più alti di quelli espressi da CanardPC.
Si ma chi se ne frega del gaming (oppure mancano gli argomenti per tirarla ancora sul AMD Vs Intel a tutti i costi?:asd:), alla fine quello che conta è il comportamento in generale della CPU.
Già si intuisce che AMD ha lavorato per migliorare gli "accessori" della CPU ovvero latenze cache, controller RAM, rapporto frequenza/core sul turbo, ect...
L'importante è anche come le frequenze più alte hanno penalizzato i consumi e la gestione delle temperature...
Overclock improponibili, FPS a 800x600 e tutto il conseguente "c'è lo durismo" annesso lasciamolo dopo la presentazione...
walter.caorle
27-03-2018, 20:45
Dopo aver avuto una conferma pressochè definitiva sul 2700X... calma assoluta.
Sto TH proprio non lo capisco... :sofico:
A me invece mi sta salendo una scimmietta.... sto giro sarò a braccetto a chi acquisterà al d-day... il 15/04 sarò in Italia.
Da possessore al day one del 1700x a sto giro aspetto...primo perché tutto sommato sto bene così e poi spero in un affinamento del pp, un calo dei prezzi o, perché no, in un 2800x...
paolo.oliva2
27-03-2018, 21:25
Mhmm ... hai scartato un'opzione ... secondo me stiamo in silenzio perché abbiamo già deciso tutti di comprarne uno all'uscita ... :sbonk:
Scherzi a parte ... anche se la mia situazione è più "indirizzata" (ho praticamente già piazzato il 1600) sono per il 2600X (non solo per una questione di costi, ma l'8/16 sarebbe obbiettivamente uno spreco per il mio caso) solo sono davvero in forte attesa delle review Ryzen 2000 + chipset x470 per decidere se puntare anche alla X470-Pro ...
Secondo me sarebbe da valutare l'opzione di una X370 nuova a prezzo di svendita
Hai deciso per il 2700x quindi?
Su che scheda lo metti?
Fai un terzo sistema o dismetti il muletto?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
La cosa giusta sarebbe vendere il 1700X e montare il 2700X sulla CH6 (non è che la Taichi non andrebbe bene... ma sono più abituato al bios della CH6).
Però, anzichè smontare tutti i PC (per modo di dire, li ho tutti a vista), ritorno con lo stretto indispensabile (DDR, ALI, VGA) e in Italia avrei pensato di prendere un 2700X (o 2800X) + una X470 e un H150 (o similare).
Da possessore al day one del 1700x a sto giro aspetto...primo perché tutto sommato sto bene così e poi spero in un affinamento del pp, un calo dei prezzi o, perché no, in un 2800x...
Secondo me fai la scelta migliore. Ti dirò... per me Zen+ sarà un ottimo upgrade da Zen, però nell'ottica di spendere i soldi, tanto varrebbe attendere Zen2 e 7nm.
Secondo me sarebbe da valutare l'opzione di una X370 nupova a prezzo di svendita
[...]
Il dubbio è proprio quello, più precisamente ... se XFR 2 Enh + Boost Overdrive di fatto spostano il 2% o poco più come qualcuno sostiene, mi tengo la mia X370-Pro (presa usata a cifra ragionevole), visto che ho ancora la precedente B350-Plus nel cassetto, da abbinare al 1600.
Mentre se il boost si sente, o mi viene voglia di cedere anche il BX200 480GB per prendere un 500GB M.2 ... "dovrò" andare di X470-Pro (per il secondo M.2, anche "solo" X2) ... qui la scimmia comanda eccome :(
Da tenere però presente che cambio piuttosto spesso componenti, portando su pc di amici i miei usati per comprarli aggiornati per il mio principale ...
paolo.oliva2
27-03-2018, 21:40
Aggiornamento
Pare che siano stati fatti a 2933 MHz.
Secondo quelli di CanardPC sostanzialmente il chipset tra serie 300 e 400 è uguale, tira le tue conclusioni in merito :mc:
ComputerBase invece raccomanda di prendere la precedente review di CanardPC con le pinze soprattutto in gaming, segnalando che i risultati sarebbero in teoria più alti di quelli espressi da CanardPC.
Credo che il motivo sia che CanardPC ha basato la rece sul confronto Zen+ vs Zen, a parità di DDR4 (a me pare di ricordare che erano 2400 o 2666), confrontando poi i risultati con gli Intel (ma con quali DDR?).
Credo possa esserci un risultato differente se si cerca la massima prestazione di Zen+ per poi confrontarla con gli Intel.
paolo.oliva2
27-03-2018, 22:25
Il dubbio è proprio quello, più precisamente ... se XFR 2 Enh + Boost Overdrive di fatto spostano il 2% o poco più come qualcuno sostiene, mi tengo la mia X370-Pro (presa usata a cifra ragionevole), visto che ho ancora la precedente B350-Plus nel cassetto, da abbinare al 1600.
Mentre se il boost si sente, o mi viene voglia di cedere anche il BX200 480GB per prendere un 500GB M.2 ... "dovrò" andare di X470-Pro (per il secondo M.2, anche "solo" X2) ... qui la scimmia comanda eccome :(
Da tenere però presente che cambio piuttosto spesso componenti, portando su pc di amici i miei usati per comprarli aggiornati per il mio principale ...
Secondo me, XFR 2 Enh + Boost Overdrive sono un'opzione per raggiungere prestazioni massime a totale discapito dell'efficienza, e proprio per questo ho la sensazione che possano o meno essere abilitati da Bios, appunto per far decidere al cliente se sforare o meno il TDP nominale.
Se io potessi scegliere se avere +50MHz ma con +10% di consumi/temp, lo disabiliterei. Tra parentesi, sembra che sia proprio passare con un 2700X da 4,3GHz massimi a 4,350GHz. Una volta si faceva l'OC semplicemente per far andare di più il procio ottenendo le prestazioni del procio superiore che costava molto di più.
Oggi i prezzi si sono talmente contratti che non ha senso ad esempio prendere un Zen X4+4 e occarlo per farlo andare (QUASI) come un Zen X6 ma consumando più di un X6. Idem un X6 vs un X8.
Parlare esclusivamente dello scenario game (ad alto livello), ha snaturato la logica consumo/prestazioni di un procio a 360°.
Su un mercato mondiale dove si guarda a +/-50€ di procio, in quanti hanno 1000€/2000€ da spendere unicamente per la VGA per le quali è vitale avere >@4,3GHz di frequenza e DDR4 4000?
Neverlost
28-03-2018, 08:02
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7661947
:O :cool:
PS: quante seghe mentali che vi fate, rinominerei sto topic in "onanismo zen", la filosofia del domani.
paolo.oliva2
28-03-2018, 08:19
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7661947
:O :cool:
E' un 1700 occato a 3,8GHz?
Neverlost
28-03-2018, 08:27
E' un 1700 occato a 3,8GHz?
si il mio in signa a 1.20 volt
Il nabbo di turno
28-03-2018, 08:43
si il mio in signa a 1.20 volt
Buonissimo, considera che ho un 1600 con una msi b350 m.arctic e per tenere i 3.8 ghz su tutti i core ha bisogno di almeno 1.2875v, temo che per la stabilità a 3.9 abbia bisogno di almeno 1.35v.
Neverlost
28-03-2018, 08:47
Buonissimo, considera che ho un 1600 con una msi b350 m.arctic e per tenere i 3.8 ghz su tutti i core ha bisogno di almeno 1.2875v, temo che per la stabilità a 3.9 abbia bisogno di almeno 1.35v.
si non mi posso lamentare infatti guardo ai nuovi ryzen con molto relax e senza foga eccessiva
Il nabbo di turno
28-03-2018, 09:19
si non mi posso lamentare infatti guardo ai nuovi ryzen con molto relax e senza foga eccessiva
Praticamente ti hanno dato un 1700x se non addirittura un 1800x.
https://www.bitsandchips.it/cache/550x358-equal_images_2017_03_22_Ryzen3_powerryzen.png
paolo.oliva2
28-03-2018, 09:32
si il mio in signa a 1.20 volt
Praticamente ti hanno dato un 1700x se non addirittura un 1800x.
Io a 1,2V ci sto sia con il 1800X che con il 1700X ma a 3,6GHz, -200MHz.
Per 3,8GHz il mio 1800X chiede 1,25V... forse 1,24V.
https://www.bitsandchips.it/cache/550x358-equal_images_2017_03_22_Ryzen3_powerryzen.png
Io a 3GHz ci sto con 1V e non 0,875V (quelli vanno bene per 2,4GHz)
Viceversa, a 4GHz ci sto a 1,29V e non 1,35V.
Quindi secondo me andrebbero aggiustati i consumi... a @4GHz inferiori e a 3GHz superiori.
Comunque a 2,4GHz con Powray ero arrivato a 35W di solo procio.
Comunque notare... con +33% di performances (3GHz vs 4GHz) i consumi sono doppi, +100%. Un 1950X downcloccato a 3GHz dovrebbe consumare tanto quanto un 1800X @4GHz, ma avrebbe prestazioni del 50% superiori. Come cacchio si fa a rinunciare alla scimmia di un 2700X a favore di un 2950X? Ci vogliono le @@... io non le ho :(
walter.caorle
28-03-2018, 09:43
1.29v per 4ghz é una cpu molto fortunata...a me ci vogliono 1.41v per essere stabile
Il nabbo di turno
28-03-2018, 09:46
Io a 3GHz ci sto con 1V e non 0,875V (quelli vanno bene per 2,4GHz)
Viceversa, a 4GHz ci sto a 1,29V e non 1,35V.
Quindi secondo me andrebbero aggiustati i consumi... a @4GHz inferiori e a 3GHz superiori.
Comunque a 2,4GHz con Powray ero arrivato a 35W di solo procio.
Comunque notare... con +33% di performances (3GHz vs 4GHz) i consumi sono doppi, +100%. Un 1950X downcloccato a 3GHz dovrebbe consumare tanto quanto un 1800X @4GHz, ma avrebbe prestazioni del 50% superiori. Come cacchio si fa a rinunciare alla scimmia di un 2700X a favore di un 2950X? Ci vogliono le @@... io non le ho :(
Eh ma quelli sono sample proprio dei primi batch, ci sta che un 1800x prodotto 6 mesi dopo sia più fine di un 1800x prodotto a dicembre/gennaio.
In giro ho visto dei 1600x andare a 4.1 ghz con 1.28v circa, non è poco.
Hai degli amici fortunati!! :)
Be non in omaggio he ! :angel:
Ai tempi dei vari AM2/3 avevo fatto due conti, cambiandoli così a distanza di 4 o 5 anni spendo poco più che sostituire in toto il PC, con il vantaggio però di avere ogni 6 mesi 1 anno sempre componenti freschi freschi, mentre loro ricevono componenti tipicamente più preformanti di quelli che avrebbero altrimenti preso nuovi.
Questo possibile passaggio 1600 - 2600X, ne è l'esempio, l'amico riceve quest'anno il 1600 allo stesso prezzo di un 1400 ... e io provo il 2600X, un upgrade che se dovessi occuparmi solo del mio PC non farei mai perché in fondo in fondo, non credo ne varrebbe realmente la pena.
Il prossimo anno altro amico che vorrà il Ryzen ne prenderà uno nuovo (o usato da altri...) e lo metterà sulla mia MB che gli passerò al prezzo di una molto più semplice, e io mi prenderò una buona X470, magari anche già usata se mi va di fortuna come l'attuale X370... così nel 2020 monterò un Ryzen 3xxx sulla X470, o se si sarà mosso il mercato farà la solita operazione con la GPU ... insomma, quello che molti di noi facciamo via mercatino, io me lo semplifico con gli amici :)
P.S.: scusate l'OT ... ma devo in qualche modo auto giustificarmi sta spesa !!! :D
paolo.oliva2
28-03-2018, 10:30
1.29v per 4ghz é una cpu molto fortunata...a me ci vogliono 1.41v per essere stabile
Io arrivo a 4,050GHz a 1,35V, dopodichè mi servono 1,45V per @4,1GHz... A naso dovrei essere pure RS, ma non ho un raffreddamento idoneo.
Il muro dei @4,140GHz con 2 TH a core lo raggiungo con 1,525V/1,55V, il bench di CPU-Z con lo stesso Vcore lo faccio a @4,2GHz (il tutto con un H110).
Per me Zen+14nm è fantastico con 1,2V, perchè i 3,6GHz li dovrebbe tenere e nel contempo non scalda una mazza anche se X8 e 16TH. Io arrivo a 59° massimi con OCCT con una Tamb di 36° ed un H110.
Se potessi tornare indietro, avrei preso un 1950X. Dai miei calcoli, un 1950X @2,7GHz dovrebbe consumare meno di un 1800X def ma avere una potenza elaborativa tanto quanto un 1800X @5,4GHz. Se l'avessi qui con una tamb di 36°, lo potrei tenere sotto i 50° ed un Noctua ad aria sarebbe come un H150 per un 1700 def.
giovanbattista
28-03-2018, 11:02
https://www.tomshw.it/branchscope-altro-attacco-side-channel-contro-cpu-92678
non'è + finita
x fortuna non vengono menzionate le amd
Scusate ragazzi, ma la frequenza base del ryzen 1600 è di 3200 MHz giusto?
Un mio amico che ha tale processore ma la frequenza base che viene rilevata è di 3400 MHz.
La mobo è una MSI b350M Gaming Pro, con impostazioni di default (aggiornato alla ultimo BIOS purtroppo).
Inoltre con il cool and quiet qual'è la frequenza minima a cui si porta la CPU per esempio in idle?
Thanks
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-03-2018, 11:29
https://www.tomshw.it/branchscope-altro-attacco-side-channel-contro-cpu-92678
non'è + finita
x fortuna non vengono menzionate le amd
Perforza, interessano unicamente Sandy Bridge, Haswell e Skylake.
Meltdown e Spectre sono usciti a gennaio, poi SgxPectre, MeltdownPrime, SpectrePrime e ora BranchScope.
techfede
28-03-2018, 11:50
Scusate ragazzi, ma la frequenza base del ryzen 1600 è di 3200 MHz giusto?
Un mio amico che ha tale processore ma la frequenza base che viene rilevata è di 3400 MHz.
La mobo è una MSI b350M Gaming Pro, con impostazioni di default (aggiornato alla ultimo BIOS purtroppo).
Inoltre con il cool and quiet qual'è la frequenza minima a cui si porta la CPU per esempio in idle?
Thanks
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
3200 MHz è la frequenza base, 3400 MHz è il turbo all core, quindi è quello che viene probabilmente rilevato.
Diciamo che a meno di situazioni particolari, i 3200 MHz è corretto non vederli.
capitan_crasy
28-03-2018, 11:53
https://www.tomshw.it/branchscope-altro-attacco-side-channel-contro-cpu-92678
non'è + finita
x fortuna non vengono menzionate le amd
Ma come!:mad:
Niente sito Web, niente canale youtube, niente interviste a caso, niente anni di esperienza e nemmeno un nome carino della presunta vulnerabilità?
Dilettanti!!!:asd:
3200 MHz è la frequenza base, 3400 MHz è il turbo all core, quindi è quello che viene probabilmente rilevato.
Diciamo che a meno di situazioni particolari, i 3200 MHz è corretto non vederli.
Esatto, non so con quale software ha rilevato la frequenza base, ma se almeno un core è attivo anche il mio a 3.2 non lo ho mai visto, si parte da 3.4 in su (max 2 core fino a 3.7).
Il moltiplicatore minimo che vedo sul mio è 15.5x, quindi circa 1550.
Scusate ma se XFR 2 Enh + Boost Overdrive non dovrebbero funzionare sulle attuali schede madri, il cambio (nel mio caso 1800x) ad un 2700x cosa porterebbe?
Che frequenza ha un 2700x?
Ma come!:mad:
Niente sito Web, niente canale youtube, niente interviste a caso, niente anni di esperienza e nemmeno un nome carino della presunta vulnerabilità?
Dilettanti!!!:asd:
Intelfall (semicit.)
Hanno il jedec 2666 quelle?
Comunque che palle, ma solo Kingston rilascia dei datasheet degni di tale nome?
Ci sono le Kingstone HX426C16FB2K2/16 a meno delle balistic, sempre stando sui 16GB 2666 jedec.
Visto che sono così bravi da rilasciare i datasheet chiari io la prossima volta vado di Kingston così giusto per premiare la buona volontà.
Ovviamente se si trovano a prezzi simili, premio la buona volontà ma prima il mio portafogli sia chiaro :D
Sono perfettamente daccordo, l'unica a fare datasheet decenti è Kingston, non si capisce bene il motivo.
Se vuoi un kit 8GB per spendere meno rispetto ad uno 16GB vai con le HyperX Predator 3000 C15 (HX430C15PB3K2/8), 2400 di base e 3000 XMP, sono QVL su tutte le schede madri e in overclock reggono tranquille i 3200 C14 (14.17.17.36), stesse prestazioni delle Flare X 3200, se invece vuoi andare su kit 16GB vai con le Flare X.
Sono entrambi kit che costano sopra la media ma non ti danno problemi e ti garantiscono il risultato, kit di ram su Ryzen ne ho provati vari e il quantitativo di ore perse a maledizioni ormai non si conta più :D parliamo di 10-15 euro di differenza per i kit da 8GB e 20-30 per quelli da 16GB, ma se gli Zen+ hanno il controller dei 2200G/2400G la memoria più veloce la senti.
Si, volevo proprio puntare a 8GB perchè mi rifiuto di spendere 150+ euro per 16GB. Il concetto è che io volevo puntare su ram certificate jedec per non avere nessun sbattimento di overclock, infatti è anche per questo che punto alla versione X della cpu.
Comunque penso che attenderò almeno l'uscita di Zen+ per vedere come sono queste CPU e deciderò se andare di 1600X o attendere che il 2600X scenda un pò di prezzo :) (tanta fretta non ne ho)
Più che altro sono curioso di sapere come si comportano questi nuovi processori in boost su schede madri b350.
paolo.oliva2
28-03-2018, 13:48
Intelfall (semicit.)
No, li avrebbero chiamati
Sandy_Bridge_fall_Meltdowne
Sandy_Bridge_fall_Spectre
Sandy_Bridge_fall_SgxPectre
Sandy_Bridge_fall_MeltdownPrime
Sandy_Bridge_fall_SpectrePrime
Sandy_Bridge_fall_BranchScope
Haswell_fall_Meltdowne
Haswell_fall_Spectre
Haswell_fall_SgxPectre
Haswell_fall_MeltdownPrime
Haswell_fall_SpectrePrime
Haswell_fall_BranchScope
Skylake_fall_Meltdowne
Skylake_fall_Spectre
Skylake_fall_SgxPectre
Skylake_fall_MeltdownPrime
Skylake_fall_SpectrePrime
Skylake_fall_BranchScope
P.S.
Nessuna delle falle ha bisogno del privilegio di amministratore o di sistema già violato.
millemila interviste e canali youtube e grande risalto (come invece non c'è) sulla perdita di prestazioni dopo aver installato le patch.
Ma la comparazione di prestazioni tra 8700K e 2700X, la faranno con le patch Intel installate o senza?
bagnino89
28-03-2018, 13:52
Quant'è la differenza di IPC con AMD dopo le patch? :)
In effetti sarebbe opportuno che qualche redazione seria rifacesse i test, ma da quel poco che si trova in giro pare che dove la differenza resta più netta - i giochi - non cambi nulla.
Dove sembrano esserci bruschi cali per gli utenti non pro, è nelle prestazioni I/O di SSD e simili...
paolo.oliva2
28-03-2018, 14:05
Scusate ma se XFR 2 Enh + Boost Overdrive non dovrebbero funzionare sulle attuali schede madri, il cambio (nel mio caso 1800x) ad un 2700x cosa porterebbe?
Che frequenza ha un 2700x?
Secondo me dovrebbe funzionare tutto indipendentemente se X370 o X470.
In ogni caso si parlerebbe di 50MHz di differenza (4,350GHz vs 4,3GHz).
La differenza non è solamente nelle frequenze, ma pure come queste sono applicate al variare dei core sotto carico.
Nel 1800X hai 3,7GHz in turbo su tutti i core, ma rimangono 3,7GHz anche per 7, 6, 5, 4 e 3, poi da 2 a 1 hai 4GHz.
Nel 2700X hai 3,9GHz su tutti i core e ogni core in meno circa +50MHz per arrivare a 4,3GHz su 1 core.
ninja750
28-03-2018, 14:12
Ma la comparazione di prestazioni tra 8700K e 2700X, la faranno con le patch Intel installate o senza?
:asd:
paolo.oliva2
28-03-2018, 14:16
Io in tempi non sospetti dissi che questa continua ricerca negli aggiornamenti di architettura non è "naturale" in tempi così brevi, addirittura intel ha cacciato fuori 2 revisioni in un anno...
Non c'è materialmente il tempo di fare le opportune verifiche sugli eventuali bug in modo approfondito ma solo superficiale, e questo è il risultato...
Io capisco la concorrenza, che si perda profitto e bisogna arginare il rivale, ma se un prodotto non è pronto non lo cacci fuori ad minchiam, perché poi le palate di merda arrivano tutte, soprattutto in un settore importante per la sicurezza come quello cpu.
Chissà se Intel imparerà la lezione.
Bisognerebbe chiedere ai vari "Mauro & Co." cosa ne pensano... col senno di poi mi vien da pensare che Mauro ha lasciato la baracca Intel prima del tracollo :asd:
Io non sarei così soft.
I problemi sono nati quando Intel non aveva nessuna concorrenza da parte di AMD (Haswell era 22nm, Sandy-Bridge sul 14nm e AMD con BD sul 32nm/28nm, ben prima di Zen), inoltre senza concorrenza Intel vendeva i suoi prodotti a prezzi minimo doppi. Ovvio che non sto dicendo che Intel non doveva guadagnare di più, come qualsiasi altra azienda ha sfruttato il momento buono, però non puoi guadagnare 2-3 volte di più e nel contempo lesinare sui test della sicurezza. A me sembra inaccettabile da parte di un'azienda che coprendo il 95% delle vendite CPU, ha letteralmente messo a rischio l'intero pianeta, tra l'altro mi puzza pure che le cose si siano sapute dopo 5-6 anni...
TheDarkAngel
28-03-2018, 14:18
Ma la comparazione di prestazioni tra 8700K e 2700X, la faranno con le patch Intel installate o senza?
per l'8700k windows 10 stock, delid, ram 3600 e 5.2ghz
per il 2700x windows 95, dissi stock, ram 2133 e mobo a320 con bios del 2017 dove non boota nemmeno
non serviva nemmeno chiederlo :p
ninja750
28-03-2018, 14:22
nel contempo lesinare sui test della sicurezza. A me sembra inaccettabile da parte di un'azienda che coprendo il 95% delle vendite CPU, ha letteralmente messo a rischio l'intero pianeta.
ma secondo te non hanno fatto dei test? la questione è che ormai tutte le falle hardware e software vengono scoperte solo dopo la commercializzazione, a volte dopo mesi a volte dopo anni, sia che si parli di software sia che si parli di hardware
sai quanti buchi, che dico buchi parliamo di voragini, ben peggio di questi sono stati scoperti negli anni dentro windows7/8/10? solo che in quel caso windows update e via tutti contenti
nel caso dell'hardware e in questo più specifico si è cominciato a scavare per la prima volta in bios e microcode cose che quasi tutti gli utenti manco sapevano cosa fossero, e guardacaso dato il via adesso cominceranno ad uscirne a raffica
ninja750
28-03-2018, 14:24
per l'8700k windows 10 stock, delid, ram 3600 e 5.2ghz
per il 2700x windows 95, dissi stock, ram 2133 e mobo a320 con bios del 2017 dove non boota nemmeno
non serviva nemmeno chiederlo :p
scherzi a parte, anche se patchati, si scommette che gran parte delle review punteranno sugli FPS a 1080P con 1080ti
il mio broadwell dopo la patch mi pare inchiodatissimo, ed ancora non si ha la comprensione di quanto effettivamente queste patch gravino sul sistema, non ho visto un articolo definitivo a riguardo.
TheDarkAngel
28-03-2018, 14:38
scherzi a parte, anche se patchati, si scommette che gran parte delle review punteranno sugli FPS a 1080P con 1080ti
E' normale, finchè ci sarà il vizio di essere finanziati dagli stessi a cui recensisci i prodotti, quale onestà vorresti mai trovare? Il bias da parte del recensore ci sarà sempre sempre sempre
Mi aspetto GTA V + 1080 ti o TITAN V + ram a 2400
ninja750
28-03-2018, 14:40
il mio broadwell dopo la patch mi pare inchiodatissimo, ed ancora non si ha la comprensione di quanto effettivamente queste patch gravino sul sistema, non ho visto un articolo definitivo a riguardo.
io con haswell non ho notato quasi differenze ma ho solo le patch windows visto che asus si guarda bene di rilasciare bios aggiornati
le uniche differenze riscontrate sono nei benchmark ssd voce 4k
paolo.oliva2
28-03-2018, 14:44
ma secondo te non hanno fatto dei test? la questione è che ormai tutte le falle hardware e software vengono scoperte solo dopo la commercializzazione, a volte dopo mesi a volte dopo anni, sia che si parli di software sia che si parli di hardware
sai quanti buchi, che dico buchi parliamo di voragini, ben peggio di questi sono stati scoperti negli anni dentro windows7/8/10? solo che in quel caso windows update e via tutti contenti
nel caso dell'hardware e in questo più specifico si è cominciato a scavare per la prima volta in bios e microcode cose che quasi tutti gli utenti manco sapevano cosa fossero, e guardacaso dato il via adesso cominceranno ad uscirne a raffica
Non posso non darti ragione :D, però a me puzza che in 5-6 anni nessuno lo abbia detto e inoltre quando si tratta di Intel tutti usano guanti bianchi.
AMD, nel suo piccolo, dentro Zen ci ha messo un procio ARM per gestire la sicurezza, eppure ne è uscita con un X8+8 a 300$, quando Intel vendeva il suo 6900K a oltre 1000$. In 10 anni pensi che non sarebbe riuscita a fare un qualche cosa stile Zen sulla sicurezza?
Ma il problema è che le multinazionali del calibro Intel, non fanno mai quello che è giusto ma solamente quello che fa comodo. L'unica cosa sensibile è il bilancio, se questo cala, allora imparano la lezione, altrimenti si continua a pesci in faccia.
io ho aggiornato il bios, inchiodatissimo, accidenta a me e quando l ho fatto, se mi tenevo solo il microcode di windows facevo meglio.
io ho aggiornato il bios, inchiodatissimo, accidenta a me e quando l ho fatto, se mi tenevo solo il microcode di windows facevo meglio.
Meglio dell'obsolescenza programmata di Apple, insomma
Esatto, non so con quale software ha rilevato la frequenza base, ma se almeno un core è attivo anche il mio a 3.2 non lo ho mai visto, si parte da 3.4 in su (max 2 core fino a 3.7).
Il moltiplicatore minimo che vedo sul mio è 15.5x, quindi circa 1550.Abbiamo provato impostando la frequenza della CPU a 3600 MHz.
Una volta avviato windows su hardwareinfo, cpuz e msi afterburner la frequenza della CPU e di 3600, mentre su gestione attività e cinebench la frequenza era di 3200 MHz.
Questo impostando i voltaggi manualmente oppure su Auto.
La MB è una msi b350m gaming pro.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Lunar Wolf
28-03-2018, 19:57
sera ragazzi....
consigli per una mobo da abbinare ad un 1600x?
thanks
paolo.oliva2
28-03-2018, 21:12
sera ragazzi....
consigli per una mobo da abbinare ad un 1600x?
thanks
Credo che puoi spendere da poco più di 50€ a salire fino oltre 200€, dipende cosa ci vuoi fare e se in futuro vorrai upgrade a proci superiori.
Neverlost
28-03-2018, 21:29
sera ragazzi....
consigli per una mobo da abbinare ad un 1600x?
thanks
https://www.asrock.com/MB/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp#Overview
Lunar Wolf
28-03-2018, 21:43
Credo che puoi spendere da poco più di 50 a salire fino oltre 200, dipende cosa ci vuoi fare e se in futuro vorrai upgrade a proci superiori.https://www.asrock.com/MB/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp#OverviewPensavo sui 150, la Scheda logica è un componente importante quindi fasi di alimentazione deve essere caxxuto, la CPU sarà sotto liquido ma non avrò necessità di oc.
Stavo controllando la taichi però siamo sui 200(Amazon) mi rimane gigabyte e msi ma devo controllare le funzionalità del bios se hanno abbastanza settaggi o eventuali limiti.
X370 come se la cava col supporto m. 2?
paolo.oliva2
28-03-2018, 22:59
Pensavo sui 150, la Scheda logica è un componente importante quindi fasi di alimentazione deve essere caxxuto, la CPU sarà sotto liquido ma non avrò necessità di oc.
Stavo controllando la taichi però siamo sui 200(Amazon) mi rimane gigabyte e msi ma devo controllare le funzionalità del bios se hanno abbastanza settaggi o eventuali limiti.
X370 come se la cava col supporto m. 2?
La Taichi X370 ne ha 2 di slot m.2, 1 è ok, l'altro se lo usi devi rinunciare al 5° slot PCI.
La Taichi è pressochè sprecata per un X6... è garantito il supporto di alimentazione fino a 300W... ed è già difficile arrivare sui 220W con un X8. .
Io ho sia la Taichi che la CH6 Asus, altre non ne ho provate. Ambedue sono perfette. La Taichi ha 10 porte SATA vs CH6 8, La parte audio mi sembra simile, la Lan è sempre la stessa Intel, La Taichi ha già il wifi. Con il bios mi trovo meglio con Asus, ma è soggettivo. La Taichi mi sembra avere un hardware migliore e più qualità. L'Asus ha un totale di porte USB in più della Taichi.
walter.caorle
29-03-2018, 00:00
Aggiungerei che la c6h non ha uscite video. Potrebbe non fregare a nessuno :) ma é giusto per dare una visione d'insieme..
A proposito di mb.
Sto provando un bios mod che aggiunge qualche funzionalità alla mb in firma, tipo controllo sui p-state e altre cosucce..
Ho chiesto al modder in questione se sarà possibile abilitare in qualche modo xfr2 enhanced sulle b350...
Risposta:
"any motherboard from the ASUS has support for this technology (unlock)"
paolo.oliva2
29-03-2018, 00:32
Aggiungerei che la c6h non ha uscite video. Potrebbe non fregare a nessuno :) ma é giusto per dare una visione d'insieme..
A proposito di mb.
Sto provando un bios mod che aggiunge qualche funzionalità alla mb in firma, tipo controllo sui p-state e altre cosucce..
Ho chiesto al modder in questione se sarà possibile abilitare in qualche modo xfr2 enhanced sulle b350...
Risposta:
"any motherboard from the ASUS has support for this technology (unlock)"
A sto punto direi che l'unico fattore limitante sia la parte d'alimentazione della mobo.
Sono dell'idea che la maggior parte delle mobo AM4 sia un riciclo delle Intel (vedi Taichi X370 che sul manuale piccolo, quello del bios, su tutte e 18 foto della schermata, compare in alto Z370:D ) e i proci Intel "cucciano" parecchio, quindi anche la base, A320, è in grado di supportare pure un 1800X (vedi rece 2700X 105W TDP su una A320).
Comunque buono anche in previsione di Zen2 + 7nm, perchè anche se con un +50% di core, difficilmente comunque un 7nm supererebbe il TDP di un 14nm/12nm.
Pensavo sui 150, la Scheda logica è un componente importante quindi fasi di alimentazione deve essere caxxuto, la CPU sarà sotto liquido ma non avrò necessità di oc.
Stavo controllando la taichi però siamo sui 200(Amazon) mi rimane gigabyte e msi ma devo controllare le funzionalità del bios se hanno abbastanza settaggi o eventuali limiti.
X370 come se la cava col supporto m. 2?
Non ricordo se già segnalata e l'hai scartata, ma vrm buoni e prezzi non eccessivi, c'è la stessa che ho io, Asus Prime X370-Pro.
Gigabyte e MSI, occhio a quali, solo i modelli di punta hanno una sezione VRM buona.
M.2 confermo va benone (nel mio caso ho un discreto NVME, e il Ryzen lo sfrutta a dovere).
Aggiungerei che la c6h non ha uscite video. Potrebbe non fregare a nessuno :) ma é giusto per dare una visione d'insieme..
A proposito di mb.
Sto provando un bios mod che aggiunge qualche funzionalità alla mb in firma, tipo controllo sui p-state e altre cosucce..
Ho chiesto al modder in questione se sarà possibile abilitare in qualche modo xfr2 enhanced sulle b350...
Risposta:
"any motherboard from the ASUS has support for this technology (unlock)"
Ha !!! :D
Questo fa ben sperare ... spero abbia inteso bene che la domanda era sull'enhanced , e non sull'FR2 "base" :)
walter.caorle
29-03-2018, 01:17
A sto punto direi che l'unico fattore limitante sia la parte d'alimentazione della mobo.
cut..
si ma già adesso in oc sei ben oltre il tdp nominale. Più che altro mi riferisco ad un supporto full delle varie features @def così da evitare il cambio mb, come nel mio caso. Poi ovvio che al minimo overvolt xfr e compagnia bella saltano e il problema non si pone più..
Ha !!! :D
Questo fa ben sperare ... spero abbia inteso bene che la domanda era sull'enhanced , e non sull'FR2 "base" :)
Credo di sì..anche perché la voce xfr2 é già presente
Lunar Wolf
29-03-2018, 07:00
grazie a tutti...stasera butto su nel carello e saluto il mio 6700k
Neverlost
29-03-2018, 07:57
https://hardware.hdblog.it/2018/03/29/g-skill-record-5000-mhz-ddr4/
Pensavo sui 150, la Scheda logica è un componente importante quindi fasi di alimentazione deve essere caxxuto, la CPU sarà sotto liquido ma non avrò necessità di oc.
Stavo controllando la taichi però siamo sui 200(Amazon) mi rimane gigabyte e msi ma devo controllare le funzionalità del bios se hanno abbastanza settaggi o eventuali limiti.
X370 come se la cava col supporto m. 2?
la asus strix 350, la giga 370 k5, la msi 370 carbon , la asus 370 prime pro.
Diciamo che per il tuo budget sono le migliori in termini di alimentazioni.
Se no devi scavallare sulla la fascia dei 200€ e andare sulla strix 370 oppure la taichi ( che insomma se cerchi si trova pure sui 180)
techfede
29-03-2018, 08:09
sera ragazzi....
consigli per una mobo da abbinare ad un 1600x?
thanks
Io quoto Neverlost e aggiungo un +1 alla Asrock X370 Killer sli, 120€ su Amazon e mi pare ottima (se poi vuoi spendere di più per andare sul territorio Taichi o CH6 è un altro discorso).
Neverlost
29-03-2018, 08:26
Io quoto Neverlost e aggiungo un +1 alla Asrock X370 Killer sli, 120€ su Amazon e mi pare ottima (se poi vuoi spendere di più per andare sul territorio Taichi o CH6 è un altro discorso).
inoltre ha una ottima compatibilità lato ram ad oggi(bios 4.60)
nevets89
29-03-2018, 08:28
Perché nessuno consiglia la x370gt7? Quella dovrebbe avere una sezione alimentazione tra le migliori.
Perché nessuno consiglia la x370gt7? Quella dovrebbe avere una sezione alimentazione tra le migliori.
perchè purtroppo il supporto bios della biostar non è dai migliori.
Imho sono ottime mobo (comprese le itx), però sembrano molto orientate ad applicazioni "industriali", dove metti la cpu a default, le ram a default e ti serve la massima stabilità per un'oggetto che deve funzionare 24h e che una volta montato non deve essere più toccato.
Annamaria
29-03-2018, 08:41
h..ps://www.diginetstore.it/radeon-rx-vega-56/6966-scheda-video-asus-rog-strix-radeon-rx-vega-56-8gb-4712900909289.html
Vega 56 iniziano a tornare a prezzi umani visto il botto delle monete virtuali! :D
paolo.oliva2
29-03-2018, 08:41
Perché nessuno consiglia la x370gt7? Quella dovrebbe avere una sezione alimentazione tra le migliori.
Se non mi confondo con un altro modelli, l'avevo puntata pure io, ottima alimentazione ed estetica e all'inizio regalavano pure un SSD nel prezzo.
Purtroppo era introvabile.
paolo.oliva2
29-03-2018, 08:49
https://hardware.hdblog.it/2018/03/29/g-skill-record-5000-mhz-ddr4/
Appero, 5GHz DDR4 ad aria.
Non riesco a leggere totalmente l'articolo.... per caso riportano se sono già prodotte a nanometria più spinta?
MadMax of Nine
29-03-2018, 09:23
Tutti che parlano di alimentazione e fasi, al lato pratico ho visto che la Tomahawk da 90€ è stata quella che mi ha fatto fare più overclock con più stabilità e 0 drop di voltaggio, altre schede come la CH6 magari tiri più la RAM per i vari parametri che ha in più, ma come altre che ho provato dovevo dare di media 0.025V in più della Tomahawk, che è appunto una schedina low cost, se tornassi indietro me la sarei tenuta stretta :D
paolo.oliva2
29-03-2018, 09:55
Tutti che parlano di alimentazione e fasi, al lato pratico ho visto che la Tomahawk da 90€ è stata quella che mi ha fatto fare più overclock con più stabilità e 0 drop di voltaggio, altre schede come la CH6 magari tiri più la RAM per i vari parametri che ha in più, ma come altre che ho provato dovevo dare di media 0.025V in più della Tomahawk, che è appunto una schedina low cost, se tornassi indietro me la sarei tenuta stretta :D
Io credo che molto sia dovuto a 2 fattori.
- Zen (1 :D) ha un limite architetturale più che di silicio
- il silicio arriva al suo limite massimo di frequenza ad un TDP relativamente basso.
Bisognerà vedere il 12nm come si comporterà... ma escludendo miracoli, a me da' l'idea che metterà molto più alla frusta le alimentazioni delle mobo rispetto a Zen 1.
P.S.
Comunque tu hai provato più mobo di me... però io sono un po' "forzato" psicologicamente, perchè mi piace fare OC-bench (non estremi), e nel momento che non sali al massimo, la colpa ricade immancabilmente sulla alimentazione della mobo. Una volta che la mobo è top, allora è colpa del procio. Se acquistassi una mobo classe media, al primo limite di OC mi sballerebbe la testa ed andrei ad acquistare una mobo top.
Tutti che parlano di alimentazione e fasi, al lato pratico ho visto che la Tomahawk da 90€ è stata quella che mi ha fatto fare più overclock con più stabilità e 0 drop di voltaggio, altre schede come la CH6 magari tiri più la RAM per i vari parametri che ha in più, ma come altre che ho provato dovevo dare di media 0.025V in più della Tomahawk, che è appunto una schedina low cost, se tornassi indietro me la sarei tenuta stretta :D
su qualità delle fasi e dei componenti utilizzati sono state fatte parecchie considerazioni oggettive, avevamo anche tirato in ballo più volte i datasheet nelle valutazioni, che poi non siano sfruttate in maniera ottimale o una certa scheda abbia altre pecche (basta variare il design di una pista per causarti più o meno drop) può essere altrettanto oggettivo purtroppo così come ad esempio il fatto che spesso per questioni più estetiche che pratiche si vedano mattoncini di metallo con scritte luminose a far da dissipatore invece che optare per una soluzione logica che preveda una maggior superficie di scambio.
Tutti che parlano di alimentazione e fasi, al lato pratico ho visto che la Tomahawk da 90€ è stata quella che mi ha fatto fare più overclock con più stabilità e 0 drop di voltaggio, altre schede come la CH6 magari tiri più la RAM per i vari parametri che ha in più, ma come altre che ho provato dovevo dare di media 0.025V in più della Tomahawk, che è appunto una schedina low cost, se tornassi indietro me la sarei tenuta stretta :D
Io credo che molto sia dovuto a 2 fattori.
- Zen (1 :D) ha un limite architetturale più che di silicio
- il silicio arriva al suo limite massimo di frequenza ad un TDP relativamente basso.
Bisognerà vedere il 12nm come si comporterà... ma escludendo miracoli, a me da' l'idea che metterà molto più alla frusta le alimentazioni delle mobo rispetto a Zen 1.
P.S.
Comunque tu hai provato più mobo di me... però io sono un po' "forzato" psicologicamente, perchè mi piace fare OC-bench (non estremi), e nel momento che non sali al massimo, la colpa ricade immancabilmente sulla alimentazione della mobo. Una volta che la mobo è top, allora è colpa del procio. Se acquistassi una mobo classe media, al primo limite di OC mi sballerebbe la testa ed andrei ad acquistare una mobo top.
Concordo, con entrambi :D
Anche se la mia esperienza con Ryzen si limita per ora a due sole MB, sulle quali ho potuto mettere mano seriamente, più qualche altra configurazione, ma costruiti per altri, quindi pochi test ...
Con la prima MB, la Prime B350-Plus (4 + 2 fasi reali, mosfet di qualità medio/buona), mi sono infatti trovato davvero molto bene, e se non fosse per un'occasione forse la avrei ancora come MB sul pc principale. In OC stabile portava il 1600 liscio a 3900, con Ram ufficialmente 2666 C15 1.2v @ 2933 C16 1.35v. A 4000 anche alzando fuori misura (per i miei parametri almeno ...) la tensione oltre 1.4v, non ha mai completato più di 10 minuti di Prime, neppure portando in stock le ram e il vsoc. Alla fine dei test, anche a 3900, sui dissy dei vrm potevo però cuocere un bel ovetto.
Sostituendo la sola MB, con l'attuale Prime X370-Pro (6 + 2 fasi reali, e mosfet buoni/ottimi), già il primo test fatto al volo a 4000 è andato a buon fine, e con una tensione di "soli" 1.4v, nei test successivi sono riuscito a scendere un poco con il voltaggio, ma non di molto.
La differenza, come da attese prima di sostituirla, è certamente nella sezione VRM, in questi test quelli della X370-Pro restavano relativamente freschi, e ben lontani dalle loro prestazioni massime.
Il mio 1600 è tra i primi usciti, processo giovane e silicio non so quanto selezionato, con uno di settimane recenti la differenza si sentirebbe certamente.
Importante però da ricordare, che per paragonare veramente due MB, sarebbe necessario fare test seri cambiando di volta in volta appunto solo la MB, e nessun'altro componente, come facilmente dimostrabile leggendo i commenti di un annetto su questo forum, sostituendo anche la CPU (rimanendo sullo stesso modello) il risultato a volte cambia radicalmente :(
La mia esperienza diretta, e simili lette qui sul forum, mi fanno pensare quello che ci siamo in effetti detti spesso, le MB AM4 in generale hanno una sezione VRM piuttosto robusta, sulla fascia media e bassa (anche se non proprio "tutte") in particolare Asus e Gigabyte, solo perché fanno un poco pensare i mosfet scelti da MSI, con alcune Biostar davvero molto buone. Asrock la tengo da parte, perchè non adoro l'uso dei doubler, ma obbiettivamente sembrano fare piuttosto bene il proprio lavoro.
Se riproporziono su vecchi FX, la differenza tra schede top, medie, e basse, sembrava davvero molto più marcata.
Rispetto a quanto diceva MadMax of Nine, anche secondo me basta un poco di attenzione a tarare bene l'acquisto sulle prorpie esigenze, ma anche la fascia medio alta delle B350, e quella media degli X370, è più che suff. per coprire la maggior parte delle esigenze, e a prezzi molto concorrenziali.
Ma per ricercare la prestazione estrema, e forse anche la solidità nel tempo di questa prestazione, le MB top hanno uno o anche due marce in più, quindi chi cerca di limare gli ultimi MHz come diceva paolo.oliva2 deve necessariamente puntare a quelle.
Del resto, per quello sono state progettate e costruite :)
MadMax of Nine
29-03-2018, 11:39
Effettivamente non c'è molta differenza tra B350 e X370, chiaro che per fare OC spinto una CH6 per certi aspetti ti da molto di più di una B350 "media", ma anche secondo me è come dice Paolo, le CPU sono il limite principale e le mobo anche di fascia bassa riescono ad alimentare bene anche sotto stress.
Vediamo questi Zen+, appena posso metterci le mani farò prove con la CH6, Gigabyte AB350N, Gigabyte AB350 Gaming 3, e magari con quelle nuove appena escono.
Settimana prossima mi arriva anche il cascade, perciò vedremo con circa -90° dove arrivano e quale mobo mi farà salire meglio in condizioni pesanti.
Sono un pò girato di maroni per i bios della CH6, con l'ultimo non riuscivo nemmeno a fare andare le Flare X a 3200, spero proprio che arrivi un bios decente, ho delle Tritent Z 4500 che vorrei vedere dove arrivano su Ryzen.
paolo.oliva2
29-03-2018, 11:48
Vorrei anche aggiungere una cosa.
Il numero delle fasi può essere anche non importante, perchè un 4+2 fasi ottime, possono pure lavorare meglio di un 8+2 fasi fatte alla buona.
Per lo stesso motivo, finchè il procio richiede una corrente inferiore alla capacità della mobo, nessun prb per tutte le mobo.
Comunque nelle mobo il circuito di alimentazione più o meno buono è si importante, ma secondo me è più importante la potenza massima, perchè se arrivi al limite della mobo, la qualità d'alimentazione comunque degraderà ed inoltre avrai prb di temp sui VRM.
Una mobo con più potenza d'alimentazione offrirà ovviamente una stabilità a erogazioni più elevate e avrà comunque una minor usura nel tempo.
Per quanto mi riguarda sulla Gigabyte AB350 Gaming 3, dopo aver risolto il problema della dissipazione del vrmos sul retro della scheda, mi sono tolto la maggior parte dei problemi.
In 1 anno, hanno fatto quasi un bios ufficiale al mese, non posso lamentarmi del supporto.
Adesso possono starsene pure tranquilli fino alla fine dell'anno, basta che mi fanno il bios per gli Zen a 7 nm, uno per sistemare gli eventuali casini della primo e poi possono pure cessare il supporto :D
Con i Ryzen si smanetta nel range 3.8-4.1 GHz, ci si diverte con le memorie tra i 2400 ed i 3600, ma alla fine il 95% del risultato finale lo si ottiene grazie alla bontà della cpu+dissipatore o della ram che ti sei comprato, non dalla Mb.
Un buona Mb la si prende soprattutto per la dotazione accessoria.
paolo.oliva2
29-03-2018, 13:05
Non c'è nessuna info sul Vcore/frequenza del 12nm?
Secondo voi?
Facendo un parallelismo con il 14nm... per 4,350GHz ~1,5V e per 4,3GHz 1,45V... 4,1GHz 1,35V.
Non c'è nessuna info sul Vcore/frequenza del 12nm?
Secondo voi?
Facendo un parallelismo con il 14nm... per 4,350GHz ~1,5V e per 4,3GHz 1,45V... 4,1GHz 1,35V.
stessa archidettura, pp "vecchio ma migliorato con nuovo nome", direi che a parità di v-core faranno un 200mhz in più.
SpongeJohn
29-03-2018, 13:20
grazie a tutti...stasera butto su nel carello e saluto il mio 6700k
Non ti conviene aspettare un mese e vedere le nuove cpu? Aprile è dietro l'angolo e per la fine di esso dovresti trovarle.
O al limite aspetti qualche offertona sull'usato, che nei giorni del lancio dovrebbero essere allettanti.
paolo.oliva2
29-03-2018, 13:26
Avevo pensato un H150 da mettere sul 2700X... c'è di meglio a parità di prezzo?
La figata sarebbe un TR4 con adattatore ad AM4... ma non so se dico una boiata, cioè se già la base del dissi sia più grande rispetto agli attacchi dell'AM4. :)
Lunar Wolf
29-03-2018, 13:33
Non ti conviene aspettare un mese e vedere le nuove cpu? Aprile è dietro l'angolo e per la fine di esso dovresti trovarle.
O al limite aspetti qualche offertona sull'usato, che nei giorni del lancio dovrebbero essere allettanti.Ci sono avevo pensato su ma tra la reperibilità, costi ecc un 1600x e anche troppo. Fosse stato zen 2 ok
Ci sono avevo pensato su ma tra la reperibilità, costi ecc un 1600x e anche troppo. Fosse stato zen 2 ok
io ho deciso di aspettare, alla fine il 19 è dietro l'angolo, vediamo un'attimo come vanno in oc.
Certo pure con mirabolanti salite in oc, se mi listi il 2600 a 220€ (presso appena uscito del 1600 liscio) contro un 1600 liscio che ad oggi si trova a 150€, puoi anche farmi i 4.4ghz però insomma per 70€ ci penso due volte.
Lunar Wolf
29-03-2018, 16:32
La. Msi x370 xpower Gaming titanium?
Silvio, il prezzo è altino ma se devo prendere 150€ direi mobo + 20 di dissipatore per l'm2 qui è tutto incluso, è bianca che farei un contrasto color case nero e li liquido blu ed in più ha anche la parte audio valida, cosa ch'è la x370 prossima non ha e son altri soldi risparmiati rispetto al acquisto di una dedicata.
Che dite?
Non capisco perché su molte am4 hanno riciclato le vecchie realtek serie 800 invece delle 1xxx
ninety-five
29-03-2018, 16:46
Vado un secondo OT ma forse nemmeno troppo!
Ryzen mi piace molto per il prezzo, per l'OC e perchè resta sempre particolarmente fresco...l'unico cosa che mi dispiace è che sono arrivato da un PC vecchio di quasi 10 anni e, a sapere come mi sarei trovato, avrei preso qualcosa che mi garantisse di giocare in FHD a 144Hz. :muro: :muro: :muro:
Secondo voi in futuro Ryzen diventerà competitivo in questo ambito o sarà sempre meglio Intel?
Parlo di FHD perchè se non sbaglio è influenzato principalmente dalla CPU al contrario del 2k/4k, giusto?
techfede
29-03-2018, 16:47
La. Msi x370 xpower Gaming titanium?
Silvio, il prezzo è altino ma se devo prendere 150€ direi mobo + 20 di dissipatore per l'm2 qui è tutto incluso, è bianca che farei un contrasto color case nero e li liquido blu ed in più ha anche la parte audio valida, cosa ch'è la x370 prossima non ha e son altri soldi risparmiati rispetto al acquisto di una dedicata.
Che dite?
Non capisco perché su molte am4 hanno riciclato le vecchie realtek serie 800 invece delle 1xxx
Se ti interessa anche la scheda audio, penso che la più economica X370 con anche VRM validi sia la Asus X370 prime-pro, come consigliava Bivvoz, altrimenti devi andare sulle Gigabyte, ma personalmente non mi piacciono troppo, al di sotto della Gaming 5 (non gaming K 5).
Della MSI Titanium hanno parlato un po' tutti male per i fet usati, non ti saprei dare altre informazioni ma dovresti trovarne un sacco in giro.
paolo.oliva2
29-03-2018, 17:20
Vado un secondo OT ma forse nemmeno troppo!
Ryzen mi piace molto per il prezzo, per l'OC e perchè resta sempre particolarmente fresco...l'unico cosa che mi dispiace è che sono arrivato da un PC vecchio di quasi 10 anni e, a sapere come mi sarei trovato, avrei preso qualcosa che mi garantisse di giocare in FHD a 144Hz. :muro: :muro: :muro:
Secondo voi in futuro Ryzen diventerà competitivo in questo ambito o sarà sempre meglio Intel?
Parlo di FHD perchè se non sbaglio è influenzato principalmente dalla CPU al contrario del 2k/4k, giusto?
Bisognerebbe avere la sfera di cristallo, però partiamo da alcuni punti che sono scontati:
Il prodotto CPU è fatto da una parte che è l'architettura e dall'altra il silicio che a seconda della bontà PP/nanometria può incidere sulle performances (da meno a più della potenzialità architettura).
Architetturalmente il confronto tra AMD e Intel vede AMD con ~-7% di IPC e +11% di SMT, quindi non ci sarebbe una parte nettamente migliore dell'altra.
A questo punto c'è il silicio, dove il silicio Intel può sopportare frequenze superiori (ma a scapito dell'efficienza) e praticamente se uno se ne sbatte dei consumi e della spesa per la dissipazione, Intel a parità di core (ma direi sino a 6 al più 8, dopo incide parecchio la scelta AMD di avere più die per aumentare il numero di core) ha performances superiori.
Cosa ci riserva il futuro?
Dal punto di vista evoluzione architetturale, mi sembra palese che Intel non può cavare più nulla dall'architettura odierna... quindi un possibile salto lo si avrà solamente con una vera nuova architettura e non solo di nome. Ma la prox produzione sul 10nm vedrà ancora l'architettura odierna... quindi...
AMD ha già in road map Zen2 e Zen3, quindi c'è poco da dire.
Lato silicio, se vogliamo dare ascolto ai rumors, da parte di AMD c'è GF che parla di frequenze sino a 5GHz sul 7nm, da parte Intel, io al momento ho sentito solamente grandi problemi... e non vorrei che si ripetesse una situazione stile 22nm --> 14nm dove il 22nm si occava di più. Inoltre... la superiorità di un salto silicio è netta quando il nodo precedente o aveva un PP scarso o non è stato eccessivamente affinato. Intel riporta il suo 14nm superiore di un 20/25% rispetto alla concorrenza, inoltre si sono fatti parecchi PP di affinamento... ragion per cui non si dovrebbe avere un gran salto.
Quindi, riassumendo, AMD nel 2019 avrà già la nuova architettura Zen2 + 7nm, ed anche ipotizzando che Intel produrrà a 10nm nel 2019, sicuramente non avrà una nuova architettura, per quella minimo 2020 ma penso probabile che quando Intel proporrà la nuova architettura, AMD sarà già con Zen3 e 7nm+...
AMD ha un ulteriore vantaggio, cioè quello di poter upgradare a tutti gli aggiornamenti architetturali Zen+/Zen2/Zen3 fino al 2020 (come ri-stra-iper-confermato da AMD) conservando la stessa mobo AM4 acquistata nel 2017, a patto che il produttore aggiorni il bios.
ninety-five
29-03-2018, 17:42
Bisognerebbe avere la sfera di cristallo, però partiamo da alcuni punti che sono scontati:
Il prodotto CPU è fatto da una parte che è l'architettura e dall'altra il silicio che a seconda della bontà PP/nanometria può incidere sulle performances (da meno a più della potenzialità architettura).
Architetturalmente il confronto tra AMD e Intel vede AMD con ~-7% di IPC e +11% di SMT, quindi non ci sarebbe una parte nettamente migliore dell'altra.
A questo punto c'è il silicio, dove il silicio Intel può sopportare frequenze superiori (ma a scapito dell'efficienza) e praticamente se uno se ne sbatte dei consumi e della spesa per la dissipazione, Intel a parità di core (ma direi sino a 6 al più 8, dopo incide parecchio la scelta AMD di avere più die per aumentare il numero di core) ha performances superiori.
Cosa ci riserva il futuro?
Dal punto di vista evoluzione architetturale, mi sembra palese che Intel non può cavare più nulla dall'architettura odierna... quindi un possibile salto lo si avrà solamente con una vera nuova architettura e non solo di nome.
Ma la prox produzione sul 10nm vedrà ancora l'architettura odierna... quindi...
AMD ha già in road map Zen2 e Zen3, quindi c'è poco da dire.
Lato silicio, se vogliamo dare ascolto ai rumors, da parte di AMD c'è GF che parla di frequenze sino a 5GHz sul 7nm, da parte Intel, io al momento ho sentito solamente grandi problemi... e non vorrei che si ripetesse una situazione stile 22nm --> 14nm dove il 22nm si occava di più. Inoltre... la superiorità di un salto silicio è netta quando il nodo precedente o aveva un PP scarso o non è stato eccessivamente affinato. AMD riporta il suo 14nm superiore di un 20/25% rispetto alla concorrenza, inoltre si sono fatti parecchi PP di affinamento... ragion per cui non si dovrebbe avere un gran salto.
Quindi, riassumendo, AMD nel 2019 avrà già la nuova architettura Zen2 + 7nm, ed anche ipotizzando che Intel produrrà a 10nm nel 2019, sicuramente non avrà una nuova architettura, per quella minimo 2020 ma penso probabile che quando Intel proporrà la nuova architettura, AMD sarà già con Zen3 e 7nm+...A sto punto meglio puntare direttamente al 2k 144hz tra qualche anno quando il monitor costerà meno idem la 1080ti...per adesso mi farò bastare il mio ryzen.
Se ti interessa anche la scheda audio, penso che la più economica X370 con anche VRM validi sia la Asus X370 prime-pro, come consigliava Bivvoz, altrimenti devi andare sulle Gigabyte, ma personalmente non mi piacciono troppo, al di sotto della Gaming 5 (non gaming K 5).
Della MSI Titanium hanno parlato un po' tutti male per i fet usati, non ti saprei dare altre informazioni ma dovresti trovarne un sacco in giro.
Quoto in pieno.
@Lunar Wolf, non metto il naso nella componente estetica, ma come hardware, la Asus resta la più indicata, e costa solitamente il 25/30% in meno circa (quella MSI top, non dovrebbe essere sui 200€ ?)
Per inciso, visto che non farai OC i suoi VRM anche se non particolarmente ottimi, restano ben superiori alle necessità, quindi non te ne pentiresti, ma lo stesso discorso vale anche per una MSI B350 TOMAHAWK ARCTIC e ci risparmi un bel po' !
E comunque per quello che ci hai raccontato il mio DNA genovese una MB da 200€ proprio non riesce a suggerirla :D
Piuttosto allora davvero una ga-ax370-gaming 5, di costo intermedio tra Asus e quella MSI, solo non è bianca ...
Anche il dissy per l'M.2, sicuro sia davvero necessario ? Ok se è per estetica, ma spesso non ha un reale effetto sulle prestazioni quotidiane, in stress test si, ma spero non ti metteresti a farli andare di continuo.
Ho visto che saranno compresi anche in diverse Asus X470, ma ho come il timore che saranno più utili a giustificare un aumento di prezzo che al nostro uso :(
A sto punto meglio puntare direttamente al 2k 144hz tra qualche anno quando il monitor costerà meno idem la 1080ti...per adesso mi farò bastare il mio ryzen.
Se ti riferisci alla configurazione in firma, onestamente non credo che il 1600 ti faccia così tanto da collo di bottiglia in FHD, più che virare completamente su Intel, manterrei la stessa ottima MB, e penserei al limite ad un 2600X o simile quando ci saranno recensioni serie di benchmark in gaming :)
Oltre a quanto scriveva paolo.oliva2, aggiungerei anche che oggi quello è il confronto, ma i futuri motori di gioco dovrebbero migliorare almeno un poco nel multi thread, altro motivo, a parere mio, per restare su AMD ora che ci siamo.
2700x su Gigabyte X470 Aorus Gaming 5 wi-fi https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7675203
2700x su ASRock X370 Gaming-ITX/ac https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7668099
paolo.oliva2
29-03-2018, 20:45
2700x su Gigabyte X470 Aorus Gaming 5 wi-fi https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7675203
2700x su ASRock X370 Gaming-ITX/ac https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7668099
LOL.
Stessa versione di bench, sempre 2700X a 3,7GHz base def, DDR4 sempre 3200, sulla X370 fa ST 5016 e MT 26706, sulla X470 fa ST 4930 e MT 25965
Va di più sulla X370 che sulla X470... e siccome >5000 in ST è tosto, direi che XFR2 e quel'altro funziano tranquillamente su X370.
Veramente già lo si sapeva... ma per me hanno pregato in aramaico i blu perchè non la zuzzano che si possa upgradare senza cambiare mobo. Tutta gelosia. :)
LOL.
Stessa versione di bench, sempre 2700X a 3,7GHz base def, DDR4 sempre 3200, sulla X370 fa ST 5016 e MT 26706, sulla X470 fa ST 4930 e MT 25965
Va di più sulla X370 che sulla X470... e siccome >5000 in ST è tosto, direi che XFR2 e quel'altro funziano tranquillamente su X370.
Veramente già lo si sapeva... ma per me hanno pregato in aramaico i blu perchè non la zuzzano che si possa upgradare senza cambiare mobo. Tutta gelosia. :)
Si potrebbe dire bios acerbo ... ma in realtà se provi a ripeterlo n volte, ti da risultati abbastanza differenti se non hai un sistema base, tipo con il solo OS (non so se colpa del bench in se, o di app varie in background, antivirus etc ... ). Questa è più o meno la forbice che dava anche a me il 1600 l'altro giorno...
E comunque non ci voglio credere ! :mc:
ninety-five
29-03-2018, 21:36
Se ti riferisci alla configurazione in firma, onestamente non credo che il 1600 ti faccia così tanto da collo di bottiglia in FHD, più che virare completamente su Intel, manterrei la stessa ottima MB, e penserei al limite ad un 2600X o simile quando ci saranno recensioni serie di benchmark in gaming :)
Oltre a quanto scriveva paolo.oliva2, aggiungerei anche che oggi quello è il confronto, ma i futuri motori di gioco dovrebbero migliorare almeno un poco nel multi thread, altro motivo, a parere mio, per restare su AMD ora che ci siamo.
Si, la configurazione è quella in firma!
Nel mondo perfetto probabilmente per giocare a 144Hz con ryzen al posto della Rx580 dovrei abbinarci una Vega ;)
Ormai non posso più stare senza freesync...
Si, la configurazione è quella in firma!
Nel mondo perfetto probabilmente per giocare a 144Hz con ryzen al posto della Rx580 dovrei abbinarci una Vega ;)
Ormai non posso più stare senza freesync...
Ha ok, e su titoli molto dipendenti dalle prestazioni in ST o quasi, in effetti posso capire, anche se con il tuo fisso a 3.875GHz, non me lo aspetterei, neppure a quelle frequenze di refresh.
Se mi posso permettere però ... posso ipotizzare sia un po' come per me che non potrò stare al lungo senza un Ryzen 5 2600X ? :D
Gyammy85
29-03-2018, 21:50
2400g oc a 1600 mhz con far cry 5
https://www.youtube.com/watch?v=uqBCmwwOxmM
Tanta roba direi
capitan_crasy
29-03-2018, 22:50
LOL.
Stessa versione di bench, sempre 2700X a 3,7GHz base def, DDR4 sempre 3200, sulla X370 fa ST 5016 e MT 26706, sulla X470 fa ST 4930 e MT 25965
Va di più sulla X370 che sulla X470... e siccome >5000 in ST è tosto, direi che XFR2 e quel'altro funziano tranquillamente su X370.
Veramente già lo si sapeva... ma per me hanno pregato in aramaico i blu perchè non la zuzzano che si possa upgradare senza cambiare mobo. Tutta gelosia. :)
Vabbeh paolo, a parte che quel bench da solo un idea a grandi linee ma alla fine i risultati sono divisi da pochi punti... :read:
paolo.oliva2
30-03-2018, 01:09
Vabbeh paolo, a parte che quel bench da solo un idea a grandi linee ma alla fine i risultati sono divisi da pochi punti... :read:
Non è importante tanto il risultato in sè quanto se 2700X + X370 stava sotto al 2700X + X470. Siccome 2700X + X370 ha fornito addirittura un risultato migliore (ovvio, per quanto possa valere) da' comunque un'idea di quale frequenza massima possa essere arrivato il procio (ambedue def e con DDR4 3200).
Sono convinto che a breve cominceranno a postare frequenze OC e Cinebench/Pow-ray. In OC di certo non supererà le frequenze di BD, ma valutando a def, foss'anche 105W TDP per un 2700X, un 8350 era pur sempre 125W per 4GHz e il 2700X ha perfino una frequenza più alta in turbo,
Lunar Wolf
30-03-2018, 08:13
bon trovato l'occasione di una mobo ho preso il 1600x+ asus ch6 hero + trident z rgb...
ora mi manca il kit am4 per il mio ek evo da prendere e attendere!
paolo.oliva2
30-03-2018, 08:15
https://www.youtube.com/watch?v=equE48BPHiI
{Hindi} AMD Ryzen 2700X, 2700, 2600X, 2600 Benchmarked! AMD Ryzen 2/ Zen+ Benchmarked!
https://www.youtube.com/watch?v=equE48BPHiI
{Hindi} AMD Ryzen 2700X, 2700, 2600X, 2600 Benchmarked! AMD Ryzen 2/ Zen+ Benchmarked!
Ma che è sta immondizia youtuberiana?
Comunque da CanardPC su Twitter https://mobile.twitter.com/d0cTB/status/979428269329133568
We tried and benchmarked PNR on X370, X470 and A320 boards. We finally keep the A320 scores because it uses a retail BIOS with public AGESA for PNR. X470 BIOS was full of various “cheats”. A320 BIOS was conform with AMD specs. Both results were close.
Don’t expect a very high boost due to “XFR2 Enhanced” in standard configuration. The overall Turbo boost is already quite high.
Right now, that what I see on games. Of course, with auto-overclocking or other cheats enabled (all-cores Turbo, etc.), you can have a 5-8% gain. They were enabled by default on our X470 boars...
GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 - Gaming 5 - Gaming Ultra in vendita online https://videocardz.com/newz/gigabyte-x470-aorus-motherboards-listed-in-australian-american-shops
capitan_crasy
30-03-2018, 11:01
Non è importante tanto il risultato in sè quanto se 2700X + X370 stava sotto al 2700X + X470. Siccome 2700X + X370 ha fornito addirittura un risultato migliore (ovvio, per quanto possa valere) da' comunque un'idea di quale frequenza massima possa essere arrivato il procio (ambedue def e con DDR4 3200).
Sono convinto che a breve cominceranno a postare frequenze OC e Cinebench/Pow-ray. In OC di certo non supererà le frequenze di BD, ma valutando a def, foss'anche 105W TDP per un 2700X, un 8350 era pur sempre 125W per 4GHz e il 2700X ha perfino una frequenza più alta in turbo,
Non sta a me dirti che il risultato dovrebbe essere paragonato con la stessa macchina, nei due bench parliamo di configurazioni diverse, quindi NON a parità di settaggi.
E comunque lo ripeto, i valori sono fin troppo vicini per dire che uno è meglio dell'altro nella vita vera... :asd:
Comunque da CanardPC su Twitter https://mobile.twitter.com/d0cTB/status/979428269329133568
GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 - Gaming 5 - Gaming Ultra in vendita online https://videocardz.com/newz/gigabyte-x470-aorus-motherboards-listed-in-australian-american-shops
X470 "cheat(s)-ta"!:read: :ave: :winner:
Questa è semplicemente magnifica!!!:D
paolo.oliva2
30-03-2018, 11:17
Ma che è sta immondizia youtuberiana?
Io non li posso vedere, quindi ho postato il link e amen :)
Comunque da CanardPC su Twitter
Don’t expect a very high boost due to “XFR2 Enhanced” in standard configuration. The overall Turbo boost is already quite high.
Ha un qualche senso "standard configurations" come se ci possa essere una configurazione avanzata? Tipo di quanto si può sforare il TDP nominale?
giovanbattista
30-03-2018, 11:23
ciao ho letto i vostri consigli x gli acquisti.....cosa ne dite di questa conf.
Asrock AB350M Pro4 AMD B350
1600/2600 da portare @ 3800/4000
2*8GB......ho sempre preso kingston, avevo visto queste FURY HX429C17FB2K2/16 o queste Predator HX430C15PB3K2/16 quale sigla o alternativa mi consigliate (no led) per contenere la spesa pensavo pure a 2*4GB da integrare sucesivamente con altri 2*8....ma mi pare che popolando 4 banchi le freq calino sui 2400/2600mhz...avete info da prove dirette?
Grazie
Ha un qualche senso "standard configurations" come se ci possa essere una configurazione avanzata? Tipo di quanto si può sforare il TDP nominale?
Standard configuration nel senso che i sistemi di dissipazione utilizzati (dissipatore stock?) sarebbero poco efficienti per mantenere l'xfr2 enhanced attivo.
bagnino89
30-03-2018, 13:08
"La CPU giusta per giocare a 1080p: 14 processori a confronto"
https://www.tomshw.it/cpu-giusta-giocare-1080p-14-processori-confronto-92741
VanCleef
30-03-2018, 14:01
"La CPU giusta per giocare a 1080p: 14 processori a confronto"
https://www.tomshw.it/cpu-giusta-giocare-1080p-14-processori-confronto-92741
Articolo interessante ma abbastanza scontato: la CPU giusta dipende dalla GPU abbinata... :D
paolo.oliva2
30-03-2018, 14:02
"La CPU giusta per giocare a 1080p: 14 processori a confronto"
https://www.tomshw.it/cpu-giusta-giocare-1080p-14-processori-confronto-92741
:D Connubio perfetto: Tom's da una parte e 1080p dall'altra, faziosità perfetta.
Manco bisogno di leggere l'articolo.
Se vuoi c'è pure un'altro articolo, ovviamente sempre di Tom's, in cui ha messo 5 prerequisiti faziosi per far ricadere la scelta su processori Intel.
https://www.tomshw.it/quale-cpu-scegliere?utm_source=taboola&utm_medium=exchange
Ovviamente, AMD va solamente bene come APU, per il resto c'è solamente Intel.
(tra l'altro non ha pure rispettato l'ordine di valore del costo per mettere i 3 Intel assieme, altrimenti sarebbe comparso il 1700).
Questa' e' la realta' e con questo ipc in gaming sara' sempre peggio, purtroppo non sono CPU che invecchieranno bene, e la favola del multicore oramai la sentiamo da troppi anni :(
OvErClOck82
30-03-2018, 14:22
Questa' e' la realta' e con questo ipc in gaming sara' sempre peggio, purtroppo non sono CPU che invecchieranno bene, e la favola del multicore oramai la sentiamo da troppi anni :(
E un bel "moriremo tutti" non ce lo mettiamo ? :asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
E un bel "moriremo tutti" non ce lo mettiamo ? :asd:
Ricordati che...
https://www.youtube.com/watch?v=eBP9QDSr0HI
Neverlost
30-03-2018, 15:18
Questa' e' la realta' e con questo ipc in gaming sara' sempre peggio, purtroppo non sono CPU che invecchieranno bene, e la favola del multicore oramai la sentiamo da troppi anni :(
ti ci sei iscritto a posta per dire ste stronzate o ti ci hanno mandato?
Operapia
30-03-2018, 15:21
Questa' e' la realta' e con questo ipc in gaming sara' sempre peggio, purtroppo non sono CPU che invecchieranno bene, e la favola del multicore oramai la sentiamo da troppi anni :(
Le directx12 scaleranno su più core questo è un dato di fatto come puoi leggere qui:
https://www.pcworld.com/article/3039552/hardware/tested-how-many-cpu-cores-you-really-need-for-directx-12-gaming.html
Per quanto riguarda il motivo per cui ancora non vediamo in maniera tangibile questa tendenza, dobbiamo tenere in considerazione il sistema operativo usato del giocatore medio che, come dimostrano questi dati, è win 7
http://www.tecnoandroid.it/2018/03/05/sondaggio-steam-tu-giochi-analisi-delle-tendenza-hardware-software-nel-comparto-gaming-315110
Morale della favola i giochi che buttano fuori per ora sono tutti in directx11 o "false" 12.
Considerazione su ipc: ryzen è un architettura di un anno ed è dietro un 7% circa ad un'architettura che ha 10 anni di ottimizzazioni alle spalle. Fai un po tu.
FedeGata
30-03-2018, 15:24
Considerazione su ipc: ryzen è un architettura di un anno ed è dietro un 7% circa ad un'architettura che ha 10 anni di ottimizzazioni alle spalle. Fai un po tu.
...partendo da un disegno da 0, rispetto alla precedente architettura AMD che NON brillava per Ipc. Questo va continuamente sottolineato, il balzo fatto da AMD.
Neverlost
30-03-2018, 15:29
si ma anche se intel fa numeri assoluti migliori chissenefrega, buon per intel, ma da qui a dire che amd non è all'altezza o faccia schifo ce ne passa...
Gyammy85
30-03-2018, 15:55
:D Connubio perfetto: Tom's da una parte e 1080p dall'altra, faziosità perfetta.
Manco bisogno di leggere l'articolo.
Se vuoi c'è pure un'altro articolo, ovviamente sempre di Tom's, in cui ha messo 5 prerequisiti faziosi per far ricadere la scelta su processori Intel.
https://www.tomshw.it/quale-cpu-scegliere?utm_source=taboola&utm_medium=exchange
Ovviamente, AMD va solamente bene come APU, per il resto c'è solamente Intel.
(tra l'altro non ha pure rispettato l'ordine di valore del costo per mettere i 3 Intel assieme, altrimenti sarebbe comparso il 1700).
Dai che almeno ci hanno lasciato il minimo per giocare.
Ma il 7350k? #duecorebastanopertutto #gta55gigghi
Questa' e' la realta' e con questo ipc in gaming sara' sempre peggio, purtroppo non sono CPU che invecchieranno bene, e la favola del multicore oramai la sentiamo da troppi anni :(
:asd:
paolo.oliva2
30-03-2018, 16:33
Storico mio sistema e ROAD MAP sino al 2020.
- marzo 2017, esce zen e acquisto mobo AM4 e zen X8.
- aprile 2018, esce Zen+, 360€ e monterò 2700X sulla stessa mobo.
- Aprile 2019, sulla stessa mobo monterò Zen2 7nm, probabile scelta fino a X12 e ASSOLUTA CERTEZZA su 2 punti: Zen2 avrà un IPC superiore a Intel (visto la differenza del 7% di IPC e che Intel sul 10nm avrà ancora la stessa minestra) e costerà comunque meno dell'equivalente Intel.
- Aprile 2020, ancora sulla stessa mobo potrò installare Zen3 + 7nm+.
Lato Intel
Ovviamente quando lo spot era "meglio 4 core pompati che avere più core", come Intel fa l'8700K tutti a comprarlo :D (della serie i core in più servono solamente quando è Intel che li fa). Quanti mesi sono passati dall'8700K? Tra 5 mesi, tutti a prendere l'8720K X8 e già a cambiare mobo (Z390)? Azzo, di sicuro avete infranto il record. Prima era 1 mobo l'anno, ora 1 mobo ogni 6 mesi?.
Il mondo è bello perchè è vario, però a me rimane difficile concepire la scelta che con gli stessi soldi Intel possa offrire il solo passaggio dall'8700K all'8720K ed invece con AMD mi posso permettere di upgradare a Zen+, Zen2 e forse con una piccola aggiunta pure Zen3. Il bello non è la scelta in sè, ma prendere pure le difese di Intel, è da tapirone.
evil weasel
30-03-2018, 17:07
Di Intel ci sono anche da considerare i vari bachi e relativo impatto (anche mooolto elevato) sulle prestazioni dei fix. :asd:
Ai prezzi attuali bisogna veramente essere dei bischeri per comprare praticamente qualsiasi cosa che non sia Ryzen in una delle sue declinazioni.
VanCleef
30-03-2018, 17:25
Ma fanno un roundup di cpu due settimane prima dell'uscita di una nuova linea di cpu? O.o
potenza dei referral...
paolo.oliva2
30-03-2018, 18:13
Di Intel ci sono anche da considerare i vari bachi e relativo impatto (anche mooolto elevato) sulle prestazioni dei fix. :asd:
Ai prezzi attuali bisogna veramente essere dei bischeri per comprare praticamente qualsiasi cosa che non sia Ryzen in una delle sue declinazioni.
Ma se uno vuole essere biscaro, che faccia pure, ma poi non riversi la sua delusione su sto TH, perchè nessuno l'ha obbligato a comprarsi un Intel.
Tra parentesi, sui fix di Intel, qualcuno aveva postato un link qui nel TH su un articolo che era chilometrico descrivendo dove andavano ad impattare i fix e la percentuale di perdita di prestazioni.... tutt'altro che trascurabile. ma non vola una mosca, anzi, probabile che tra un po' si dirà che i fix fanno aumentare le prestazioni.
giovanbattista
30-03-2018, 18:20
chiaro davanti a mammina tutti zitti che si succhiano il pollicino altrimenti niente caramelle.
una vergogna......
ELMAGICO82
30-03-2018, 19:32
Vedendo il link del sito tom's sono ancora più convinto che la differenza di prestazione non giustifica, almeno nel mio caso, i 150/200 euro in più per prendere un 8700k invece di un 1600x.
Ma i lettori di toms non si rendono conto che gli stessi articoli pubblicati da toms dicono il contrario dei loro consigli? :asd:
in realtà a me pare abbastanza misurato come articolo e trovo che abbia ragione VaanCleef sostenendo che dipende dalla GPU, perchè li sembra che fino alla fascia media "meno spendi meglio spendi" sopra dipende, come anche qui si è sempre detto.
Lunar Wolf
30-03-2018, 20:07
Vedendo il link del sito tom's sono ancora più convinto che la differenza di prestazione non giustifica, almeno nel mio caso, i 150/200 euro in più per prendere un 8700k invece di un 1600x.Ho dato un occhiata veloce e sinceramente non hotel visto quello che ho molti narrano... Cioè che per Gaming puro un Intel sia ancora meglio per andare oltre i 60hz
OvErClOck82
30-03-2018, 20:11
Come analisi è pure corretta.. solo che se uno prende in esame altri aspetti, tipo i 900 chipset diversi per ogni piattaforma che esce, magari scopre che l'esborso maggiore magari non conviene...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Però poi per le configurazioni gaming consigliate per uhd ci va sempre fisso il 8700k :rolleyes:
quello non l'ho visto, ma nelle conclusioni dell'articolo vedo le cose che ciclicamente tornano qui.
tipo 1600 eccellente in ottica OC ad esempio con la 1060, 1800X eccellente se si vuol fare anche streaming o comunque altro oltre a giocare, intel quad core che qua e la permettono gli fps più alti su giochi che non necessitano di una conta superiore.
non so, macchinazioni astruse in quell'articolo non riesco a vederne, sarà un mio limite :D
Come analisi è pure corretta.. solo che se uno prende in esame altri aspetti, tipo i 900 chipset diversi per ogni piattaforma che esce, magari scopre che l'esborso maggiore magari non conviene...
su questo ci sono pochi dubbi credo, 6700->7700->8700->"il prossimo" sono 3+1 schede madri, zen teoricamente permetterà di usare le attuali con prossime cpu risparmiando sull'upgrade - se si sente l'esigenza di upgradare.
techfede
30-03-2018, 20:17
Vedendo il link del sito tom's sono ancora più convinto che la differenza di prestazione non giustifica, almeno nel mio caso, i 150/200 euro in più per prendere un 8700k invece di un 1600x.
Stessa mia impressione.
Se proprio si vuole sfruttare tutto al massimo, uno caccia i soldi e si prende un 8700k, altrimenti il distacco non è così marcato, anzi.
AceGranger
30-03-2018, 20:19
Per quanto riguarda il motivo per cui ancora non vediamo in maniera tangibile questa tendenza, dobbiamo tenere in considerazione il sistema operativo usato del giocatore medio che, come dimostrano questi dati, è win 7
http://www.tecnoandroid.it/2018/03/05/sondaggio-steam-tu-giochi-analisi-delle-tendenza-hardware-software-nel-comparto-gaming-315110
.
in realta non è del tutto vero.
il giocatore medio dei paesi occidentali usa Win 10, il giocatore medio cinese usa win 7.
le statistiche di Steam sono state "drogate" da un botto, ma veramente un botto di giocatori cinesi che hanno invaso la piattaforma per via di PUBG che in Cina sta spopolando e quindi si sono modificate le statistiche di conseguenza ed in modo repentino.
Far arrivare Win 10 in Cina è stato un problema per via del governo, mi pare sia arrivata una copia modificata approvata nel Q2 del 2017, e poi la stanno tutti di base con 7 cracckato...
Si ma io avevo commentato un commento che conteneva il link all'articolo dei processori consigliati :D
Non quello dei test sulle vga, quello va bene ma alla luce di quello i consigli che danno sono un po' sballati. :)
colpa mia, pensavo si stesse parlando dell'articolo su cpu e gaming in 1080p, ho frainteso l'oggetto del discorso.
conan_75
30-03-2018, 21:21
in realtà a me pare abbastanza misurato come articolo e trovo che abbia ragione VaanCleef sostenendo che dipende dalla GPU, perchè li sembra che fino alla fascia media "meno spendi meglio spendi" sopra dipende, come anche qui si è sempre detto.
Esatto, un buon articolo.
In pratica fino a una 1060/580 una cpu vale l'altra (contando pentium dual core e r31200).
Con una 1070 / Vega56 serve almeno un i5/R5, oltre serve un 1800x o se si vuole il massimo una soluzione intel top.
È la realtà dei fatti, almeno con questo articolo si capisce quanto conviene spendere.
Secondo me per il gaming over 1080p vanno benissimo il 1600 e l'8400
paolo.oliva2
30-03-2018, 21:24
Però scusate, qui mi sembra che nessuno obbietti sul fatto che Intel abbia una forza bruta maggiore a core (ma dovuta più alla frequenza maggiore che dall'IPC (fix esclusi), ma cerchiamo di descrivere meglio.
Scenario giochi
L'effettiva necessità di un 8700K cosa riguarda? VGA top in abbinamento a risoluzioni 1K o inferiori oppure monitor con refresh alto e CF. Di che percentuali stiamo parlando? Io non conosco chi spende 1000€ di VGA per giocare a 1K, quindi parliamo di sistemi almeno da 3000€. Penso che non ci sia alcuna discussione su preferire un 8700K ad un 1600X, perchè nessuno guarderà a +/-200€ dopo aver speso 3000€, mi sembra ovvio.
Scenario MT
Zen va l'11% in più di SMT e perde il -7% di IPC, quindi in MT Zen è meglio.
Oppure c'è qualcuno che preferisce un 7900X X10 ad un 1950X X16?
Nell'insieme.... Intel costa nettamente di più nel rapporto prezzo/prestazioni, un costo maggiore a core, obbliga a cambiare mobo ogni volta, i consumi sono nettamente superiori, si spende un tot di più nella dissipazione e chi vuole il top obbliga pure alla deliddazione... ma Intel è meglio.
conan_75
30-03-2018, 23:49
Io dico che voi avete una fissa mentale in questa "epica" battaglia amd vs intel.
Non ragionate con lucidità.
Prendete il test di toms e portatelo idealmente in 1440p; le gpu è come se scalino indietro alle prestazioni della scheda precedente: le 1070 avranno più o meno il comportamento di una 1060 a 1080p.
Tradotto...la cpu non cambia una mazza e inizia a cambiare qualcosa con la 1080 dove un r5 o i5 base sono al top.
In pratica ti dicono che con una 1060 in fullhd o una 1070 in 1440p non ti serve ne la frequenza ne i core.
Io dico che voi avete una fissa mentale in questa "epica" battaglia amd vs intel.
Non ragionate con lucidità.
Prendete il test di toms e portatelo idealmente in 1440p; le gpu è come se scalino indietro alle prestazioni della scheda precedente: le 1070 avranno più o meno il comportamento di una 1060 a 1080p.
Tradotto...la cpu non cambia una mazza e inizia a cambiare qualcosa con la 1080 dove un r5 o i5 base sono al top.
In pratica ti dicono che con una 1060 in fullhd o una 1070 in 1440p non ti serve ne la frequenza ne i core.
Concordo, anzi, ti dice di fatto che tanto con la 1060 a 1080, quanto la 1070 a 1440, di fatto nemmeno con 1000€ di cpu riesci a stare sopra i 120 fps con tutti i giochi ... mentre già dal Ryzen 1600X (spesso anche più in basso) quasi sempre resti vicino ai 60 fps ... ho riassunto molto alla spicciola, ma più o meno ...
Il consiglio più o meno apertamente scritto da tom's, rispetto al preferire cpu medie spostando l'investimento sulla GPU più potente, lo trovo corretto, come ci diciamo da anni ... ma a questo punto solo se hai un monitor da 120Hz o più.
Sta a vedere che si finirà per scoprire come le CPU top d gamma servono solo per chi ci lavora seriamente ... ci credereste ? :D
paolo.oliva2
31-03-2018, 02:40
Io dico che voi avete una fissa mentale in questa "epica" battaglia amd vs intel.
Non ragionate con lucidità.
Prendete il test di toms e portatelo idealmente in 1440p; le gpu è come se scalino indietro alle prestazioni della scheda precedente: le 1070 avranno più o meno il comportamento di una 1060 a 1080p.
Tradotto...la cpu non cambia una mazza e inizia a cambiare qualcosa con la 1080 dove un r5 o i5 base sono al top.
In pratica ti dicono che con una 1060 in fullhd o una 1070 in 1440p non ti serve ne la frequenza ne i core.
Concordo, anzi, ti dice di fatto che tanto con la 1060 a 1080, quanto la 1070 a 1440, di fatto nemmeno con 1000€ di cpu riesci a stare sopra i 120 fps con tutti i giochi ... mentre già dal Ryzen 1600X (spesso anche più in basso) quasi sempre resti vicino ai 60 fps ... ho riassunto molto alla spicciola, ma più o meno ...
Il consiglio più o meno apertamente scritto da tom's, rispetto al preferire cpu medie spostando l'investimento sulla GPU più potente, lo trovo corretto, come ci diciamo da anni ... ma a questo punto solo se hai un monitor da 120Hz o più.
Sta a vedere che si finirà per scoprire come le CPU top d gamma servono solo per chi ci lavora seriamente ... ci credereste ? :D
Concordo pienamente con entrambi.
E aggiungerei a @conan_75
Se devi spendere +200€ per giocare e nel budget ci scappa una VGA media, allora meglio acquistare un 1600X (o 2600X) e quei 200€ aggiungerli nel budget della VGA.
idem a @ZanteGE nell'ultima riga.
Se alla fin fine prendendo un 8700K si spenderebbe +80€ rispetto al prezzo odierno di un 1800X o uguale a quello che costerà un 2700X, con una configurazione nel range che all'atto pratico sui giochi guadagno zero, cacchio. meglio un X8 Ryzen, perchè il procio sarà un tot più rilassato (+33% di core equivarrà ad un procio al 70% di carico vs un 8700 al 100%), quindi minor consumo, procio più fresco e tanta riserva di potenza in più quando servirà eseguire più applicazioni o prg MT.
State facendo una sviolinata continua sui giochi (che non ha nè capo nè coda), perchè è l'unica cosa che a tutt'oggi può valorizzare Intel (vs AMD).
Secondo me oggi il 99% cerca di valorizzare al massimo la propria spesa, della bandiera non frega più niente a nessuno, e queste continue sviolinate sui giochi creano unicamente confusione e più di qualcuno farà un acquisto sbagliato.
Ton90maz
31-03-2018, 07:48
Concordo pienamente con entrambi.
E aggiungerei a @conan_75
Se devi spendere +200€ per giocare e nel budget ci scappa una VGA media, allora meglio acquistare un 1600X (o 2600X) e quei 200€ aggiungerli nel budget della VGA.
idem a @ZanteGE nell'ultima riga.
Se alla fin fine prendendo un 8700K si spenderebbe +80€ rispetto al prezzo odierno di un 1800X o uguale a quello che costerà un 2700X, con una configurazione nel range che all'atto pratico sui giochi guadagno zero, cacchio. meglio un X8 Ryzen, perchè il procio sarà un tot più rilassato (+33% di core equivarrà ad un procio al 70% di carico vs un 8700 al 100%), quindi minor consumo, procio più fresco e tanta riserva di potenza in più quando servirà eseguire più applicazioni o prg MT.
State facendo una sviolinata continua sui giochi (che non ha nè capo nè coda), perchè è l'unica cosa che a tutt'oggi può valorizzare Intel (vs AMD).
Secondo me oggi il 99% cerca di valorizzare al massimo la propria spesa, della bandiera non frega più niente a nessuno, e queste continue sviolinate sui giochi creano unicamente confusione e più di qualcuno farà un acquisto sbagliato.
+80 euro sulla base di cosa? L'8700K attualmente si trova sotto i 300 euro. Mi spiace per AMD ma attualmente tra i due non avrei dubbi a prendere la cpu intel (non che lo farei realmente visto quanto serve). Tutta la roba sull'uso sono pippe, non saturi il 1800x così come non spingi al limite l'8700K che di margine in multithread ne ha ancora parecchia. A parte che come hai calcolato 70 vs 100%? Non sono neanche lontanamente vicini alla differenza in multicore tra i due.
Un tempo si diceva che il passaggio da Haswell a Skylake/kabylake non dava vantaggi e sopratutto in gaming un 4770k/4790K reggevano tranquilli anche lo sli di 980ti, ma da un anno a questa parte, colli di bottiglia ovunque... :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=Z60DgyQFrZA
https://www.youtube.com/watch?v=T8jbrVGgUmE
Operapia
31-03-2018, 08:02
in realta non è del tutto vero.
il giocatore medio dei paesi occidentali usa Win 10, il giocatore medio cinese usa win 7.
le statistiche di Steam sono state "drogate" da un botto, ma veramente un botto di giocatori cinesi che hanno invaso la piattaforma per via di PUBG che in Cina sta spopolando e quindi si sono modificate le statistiche di conseguenza ed in modo repentino.
Far arrivare Win 10 in Cina è stato un problema per via del governo, mi pare sia arrivata una copia modificata approvata nel Q2 del 2017, e poi la stanno tutti di base con 7 cracckato...
Che siano cinesi, congolesi, marocchini o svizzeri la maggior parte usa ancora win7....
Esatto, un buon articolo.
In pratica fino a una 1060/580 una cpu vale l'altra (contando pentium dual core e r31200).
Con una 1070 / Vega56 serve almeno un i5/R5, oltre serve un 1800x o se si vuole il massimo una soluzione intel top.
È la realtà dei fatti, almeno con questo articolo si capisce quanto conviene spendere.
Secondo me per il gaming over 1080p vanno benissimo il 1600 e l'8400
Il 1700 l'ho preso usato vendendo il mio 1600x per pura "passione". Quotone per te quindi.
+80 euro sulla base di cosa? L'8700K attualmente si trova sotto i 300 euro. Mi spiace per AMD ma attualmente tra i due non avrei dubbi a prendere la cpu intel (non che lo farei realmente visto quanto serve). Tutta la roba sull'uso sono pippe, non saturi il 1800x così come non spingi al limite l'8700K che di margine in multithread ne ha ancora parecchia. A parte che come hai calcolato 70 vs 100%? Non sono neanche lontanamente vicini alla differenza in multicore tra i due.
Io l'8700k lo comprerei solo se mi si bruciasse la caldaia.
Parere personale, intendiamoci.
Il fatto è che anche se avessi un monitor a 8000hz io la differenza tra 190 fps di un ryzen bello occato ed i 240 fps di un 8700k a 5 GH non riesco a vederla.
Limiti del mio occhio che non posso sostituire purtroppo per intel... ...:stordita:
Io l'8700k lo comprerei solo se mi si bruciasse la caldaia.
Parere personale, intendiamoci.
Il fatto è che anche se avessi un monitor a 8000hz io la differenza tra 190 fps di un ryzen bello occato ed i 240 fps di un 8700k a 5 GH non riesco a vederla.
Limiti del mio occhio che non posso sostituire purtroppo per intel... ...:stordita:
Francamente considerando che anche la versione liscia ha un boost clock interessante 4.3ghz per tutti i core e 4.6 in single, prenderei questa e andrei di undervolt considerando anche il notevole abbassamento di prezzi intorno ai 250€, e non ci vedo particolari vantaggi per 500-600mhz in più con vcore e temperature difficili da gestire senza delid...
Con intel più passa il tempo più noto vantaggi dati dall'OC ridotti all'osso, al tempo di sandy e ivy i clock erano relativamente molto bassi e con l'oc guadagnavi anche un 40-50% di prestazioni in più ma ora i clock di base delle cpu intel sono già molto alti di base e andare oltre mi sembra solo un notevole stress sul chip senza un concreto vantaggio o almeno, questo si riduce a forse un 10-15% in più e non venitemi a dire che un margine del genere faccia la differenza...
https://www.youtube.com/watch?v=m9Xlq8Yw8T0
In questo video si paragona 1600 4ghz con 8700 liscio 4.3ghz e la differenza di fps è di circa il 10% per una differenza di clock tra le due cpu di circa il 7.5% (300mhz)...
Sta a vedere che si finirà per scoprire come le CPU top d gamma servono solo per chi ci lavora seriamente ... ci credereste ? :D
:D da mettere in firma!
paolo.oliva2
31-03-2018, 08:46
+80 euro sulla base di cosa? L'8700K attualmente si trova sotto i 300 euro. Mi spiace per AMD ma attualmente tra i due non avrei dubbi a prendere la cpu intel (non che lo farei realmente visto quanto serve). Tutta la roba sull'uso sono pippe, non saturi il 1800x così come non spingi al limite l'8700K che di margine in multithread ne ha ancora parecchia. A parte che come hai calcolato 70 vs 100%? Non sono neanche lontanamente vicini alla differenza in multicore tra i due.
Basta usare la matematica. 8 = +33% rispetto a 6.
Basta che prendi Cinebench, guarda quanto totalizza il 1800X e confrontalo al risultato dell'8700K considerando che il consumo è simile.
Nei giochi e su qualsiasi programma il consumo sarà sempre in proporzione (quasi, perchè un consumo fisso base rimane) al carico, cioè percentuale di carico = equivalente consumo. Quando paragoni un X8 ad un procio con meno core e quindi con meno potere elaborativo, al consumo si aggiunge il fattore tempo... se un X6 ed un X8 consumano uguale ma l'X8 ci impiega il 30% in meno di tempo, l'X6 per elaborare gli stessi dati consumerà di più per quel X tempo che deve elaborare di più per risolvere gli stessi dati.
Ovvio che si debba considerare pure la frequenza elaborativa dell'X6 e X8... ma sempre considerando Cinebench, dove l'IPC superiore di Intel viene annullato dall'SMT superiore di AMD, a un 1800X a 3,7GHz X8, un X6 tipo 8700K dovrebbe avere una frequenza del 33% superiore, ovvero parliamo di 5GHz... (ipotizzando il 2700X con +300MHz sul 1800X, l'8700K dovrebbe girare a oltre i 5,4GHz, ancora peggio), ovvio che non ha alcun senso prendere un 8700K per l'MT, costo procio superiore, consumo superiore e tempi superiori, deliddazione e dissipazione più onerosa.
Quindi... su un sistema game dove l'8700K non darebbe alcun vantaggio pratico e che in carico/MT perderebbe comunque prestazioni/consumo su un 1800X, ha senso l'8700K al posto del 1800X? A questo aggiungici che con l'8700K già con l'8720K X8 bisogna cambiare mobo (Z390) mentre su AMD l'AM4 sarà upgradabile a Zen+, Zen2 e Zen3 e probabilmente si passerà da max X8 a X12, non c'è proprio nulla su cui discutere.
Ton90maz
31-03-2018, 09:11
Basta usare la matematica. 8 = +33% rispetto a 6.
Basta che prendi Cinebench, guarda quanto totalizza il 1800X e confrontalo al risultato dell'8700K considerando che il consumo è simile.
Nei giochi e su qualsiasi programma il consumo sarà sempre in proporzione (quasi, perchè un consumo fisso base rimane) al carico, cioè percentuale di carico = equivalente consumo. Quando paragoni un X8 ad un procio con meno core e quindi con meno potere elaborativo, al consumo si aggiunge il fattore tempo... se un X6 ed un X8 consumano uguale ma l'X8 ci impiega il 30% in meno di tempo, l'X6 per elaborare gli stessi dati consumerà di più per quel X tempo che deve elaborare di più per risolvere gli stessi dati.
Ovvio che si debba considerare pure la frequenza elaborativa dell'X6 e X8... ma sempre considerando Cinebench, dove l'IPC superiore di Intel viene annullato dall'SMT superiore di AMD, a un 1800X a 3,7GHz, un X6 tipo 8700K dovrebbe avere una freq un
Secondo me è sbagliato mischiare dati provenienti da un preciso contesto (cinebench) e trasferirli direttamente ai giochi, ci sono già parecchie differenze tra vari benchmark figuriamoci così. Tralasciando il discorso sui consumi che è notoriamente molto dipendente dai voltaggi e dalla frequenza, anche di 100 MHz e di cui mi interessa ben poco, io per un confronto più affidabile considererei direttamente il carico sui giochi e non ho mai visto risultati proporzionali a cinebench e co.
Mikkinen
31-03-2018, 11:25
Ragazzi, per chi avesse seguito il mio problema sulle usb e prima di fare cavolate vorrei chiedere conferma che il controller usb sia integrato nella cpu...
Ho sostituito il box dell'hdd esterno che credevo che fosse il problema ma niente da fare...è proprio una porta 3.0 in particolare che da problemi e non dipende dalla mobo...
Ho provato a collegare il box con un cavo a doppia alimentazione per escludere che sia l'alimentazione il problema (utilizzando come principale per dati la porta non funzionante) ma il problema rimane crasha l'esplorer e manda in crash tutte le altre porte...
Tutto il resto funziona perfettamente...con o senza oc il problema è identico...
TheDarkAngel
31-03-2018, 11:27
Ragazzi, per chi avesse seguito il mio problema sulle usb e prima di fare cavolate vorrei chiedere conferma che il controller usb sia integrato nella cpu...
Ho sostituito il box dell'hdd esterno che credevo che fosse il problema ma niente da fare...è proprio una porta 3.0 in particolare che da problemi e non dipende dalla mobo...
Ho provato a collegare il box con un cavo a doppia alimentazione per escludere che sia l'alimentazione il problema (utilizzando come principale per dati la porta non funzionante) ma il problema rimane crasha l'esplorer e manda in crash tutte le altre porte...
Tutto il resto funziona perfettamente...con o senza oc il problema è identico...
Alcune porte sono dirette alla cpu, altre al chipset o addirittura su controller di terze parti, quindi non hanno tutte la stessa "natura"
http://www.hardwareasylum.com/images/amd_ryzen-1700/ryzen_map.png
Mikkinen
31-03-2018, 11:35
Alcune porte sono dirette alla cpu, altre al chipset, quindi non hanno tutte la stessa "natura"
http://www.hardwareasylum.com/images/amd_ryzen-1700/ryzen_map.png
Grazie mille...escludo la mobo perché ne ho provata un'altra e il problema è lo stesso...
Provo a cercare la taichi come distribuisce le porte sul I/O...
paolo.oliva2
31-03-2018, 11:47
Secondo me è sbagliato mischiare dati provenienti da un preciso contesto (cinebench) e trasferirli direttamente ai giochi, ci sono già parecchie differenze tra vari benchmark figuriamoci così. Tralasciando il discorso sui consumi che è notoriamente molto dipendente dai voltaggi e dalla frequenza, anche di 100 MHz e di cui mi interessa ben poco, io per un confronto più affidabile considererei direttamente il carico sui giochi e non ho mai visto risultati proporzionali a cinebench e co.
Momento, potenza elaborativa del procio è intesa prestazioni a core * n core.
Nel momento che il carico non copre tutto il potenziale del procio, ovviamente incide di più se il core macina più o meno.
Il consumo da cosa è generato? Dal cambiamento di stato dei transistor, dalla frequenza applica che incide sul n° di cambi di transistor e dalle caratteristiche del silicio (nanometria e bontà PP).
Senza addentrarci troppo, perchè sarebbe complesso, ogni architettura/silicio ha una sua curva di efficienza. Chiedere di più a core fa abbassare la curva di efficienza e, come ben chiaro dalle offerte di tutti i produttori, per mantenere l'efficienza è preferibile aumentare il numero di core.
Un Zen X8, in tutte le forme, è molto più efficiente di un 8700K in MT semplicemente perchè Intel non esula dalle leggi della fisica, ed anche se l'8700K è simile ad un 1700 in MT, tra i 2 c'è quasi il 50% di TDP nominale (1700 65W TDP e 8700K 95W TDP).
Per il discorso giochi, valgono le montagne di spiegazioni date nei post precedenti. Se la configurazione del proprio sistema non comporta differenze tra un 8700K ed un Zen, la scelta per me cade su un 1700/1700X/1800X per via di un prezzo inferiore e di +2 core o su un 1600X per metà costo.
L'IPC è un sistema di quantificazione di potenza del procio che purtroppo è datato, infatti era stato creato quando i proci avevano 1 core e 1 TH. Oggi ci sono 3 modi di definire l'IPC, consoni al tipo di proci odierno.
1) IPC a core su 1 TH (il classico, vecchio)
2) IPC a core con l'SMT (2 TH su desktop)
3) IPC a procio, cioè l'IPC a core + SMT * tutti i core del procio.
Dire che Intel ha un IPC superiore, è sbagliato, perchè dei 3 IPC sopra riportati, Intel è superiore solamente nel primo, il 2° ed il 3° è superiore Zen.
giovanbattista
31-03-2018, 12:00
@ Ton90maz
Ascoltami......ti parlo con il cuore in mano, prendi tutto intel primo xchè è una garanzia e secondo così restano + amd x i buongustai e a meno soldi....tu sei tipo da fastfood giusto? quindi ti serve una cpu fast intel è meglio non ascoltare questa gente che non capisce un cazzo e si autoconvince del suo credo, questa discussione è al pari di una setta pseudo-religiosa.........scappa.:read:
:asd:
come si evince dalle parole in grassetto ho argomentato in modo innoppugnabile ma sopratutto scentifico:asd: e dati alla mano;)......no come Paolo (scusa se ti prendo da esempio)
MSI X470 Gaming Pro Carbon AC https://videocardz.com/75667/msi-x470-gaming-pro-carbon-ac-motherboard-leaked
ASUS X470 ROG Crosshair VII https://videocardz.com/75644/asus-rog-crosshair-vii-x470-motherboard-for-ryzen-2000-leaked
2600x/2700 su userbench http://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-7-2700-vs-AMD-Ryzen-7-1700/m470612vs3917
Io certe volte non capisco le panzanate che spara paolo su fantomatiche definizioni di ipc, potenza elaborativa, nanometria e processo produttivo, etc. etc. :asd:
Grazie mille...escludo la mobo perché ne ho provata un'altra e il problema è lo stesso...
Provo a cercare la taichi come distribuisce le porte sul I/O...
La taichi non dovrebbe avere le usb basate sull'asmedia, e anche se avesse l'asmedia questo sarebbe relegato alle usb 3.1 gen 2 (10Gbps) quindi basta guardare la porta type c ed in corrispondenza sopra la porta type a ed evitare di collegare il dispositivo in quelle porte. Altra cosa, vedi se il box è compatibile con le usb 3.1 gen 2 (verifica anche solo collegando un mouse o una tastiera in quella porta, se funzionano senza problemi per forza di cose potrebbe esserci una incompatibilità generale con quel tipo di box esterno).
psychok9
31-03-2018, 13:21
:D Connubio perfetto: Tom's da una parte e 1080p dall'altra, faziosità perfetta.
Manco bisogno di leggere l'articolo.
Se vuoi c'è pure un'altro articolo, ovviamente sempre di Tom's, in cui ha messo 5 prerequisiti faziosi per far ricadere la scelta su processori Intel.
https://www.tomshw.it/quale-cpu-scegliere?utm_source=taboola&utm_medium=exchange
Ovviamente, AMD va solamente bene come APU, per il resto c'è solamente Intel.
(tra l'altro non ha pure rispettato l'ordine di valore del costo per mettere i 3 Intel assieme, altrimenti sarebbe comparso il 1700).
In realtà puoi scorrere a destra, ma è un po' "nascosto" :fagiano:, ryzen e threadripper per computer tuttofare e produttività.
psychok9
31-03-2018, 13:25
"La CPU giusta per giocare a 1080p: 14 processori a confronto"
https://www.tomshw.it/cpu-giusta-giocare-1080p-14-processori-confronto-92741
Mettere le DDR4 3200 era brutto per Toms... specie ora che costano comunque un botto a prescindere dalla frequenza...
psychok9
31-03-2018, 13:37
LOL.
Stessa versione di bench, sempre 2700X a 3,7GHz base def, DDR4 sempre 3200, sulla X370 fa ST 5016 e MT 26706, sulla X470 fa ST 4930 e MT 25965
Va di più sulla X370 che sulla X470... e siccome >5000 in ST è tosto, direi che XFR2 e quel'altro funziano tranquillamente su X370.
Veramente già lo si sapeva... ma per me hanno pregato in aramaico i blu perchè non la zuzzano che si possa upgradare senza cambiare mobo. Tutta gelosia. :)
Mi sembra strano, l'8700k sfiora i 6000, e con Ryzen 2x00 dovremmo avere un +10% a parità di core, o no?
Mettere le DDR4 3200 era brutto per Toms... specie ora che costano comunque un botto a prescindere dalla frequenza...
Io rimarrò con le DDR3 ancora per moltissimo :sofico:
Secondo me finisce che aggiorno direttamente alle future DDR5 :D
Le DDR4 mi sono sempre sembrate infelici rispetto le gen precedenti, sia lato latenze che clock cosi come consumi e l'aumento dei prezzi non ha migliorato la situazione :(
Mettere le DDR4 3200 era brutto per Toms... specie ora che costano comunque un botto a prescindere dalla frequenza...
Vero, li avevo giustificati pensando volessero in qualche modo paragonare le cpu a pari ram ... ma sarebbe stato più onesto approfondire e rifare almeno il test con il 1800X tenendole a 3200 (o mettendole anche sulla cpu intel che considerano "corrispondente"), poi mi ha assalito il dubbio che avessero scelto un set di moduli che su quella MB non va a 3200 :eek: ... e ho preferito tirare avanti ignorando ogni mia altra ipotesi prima che mi venissero dubbi peggiori :D
Su Intel non ne conosco l'effetto onestamente, mi sarebbe però piaciuto vedere se ne aveva in game su Ryzen e il suo Infinity Fabric, visto l'articolo di un annetto fa che avevano fatto proprio loro, sarebbe stata un'occasione per averne un riscontro con bios aggiornati.
paolo.oliva2
31-03-2018, 13:43
In realtà puoi scorrere a destra, ma è un po' "nascosto" :fagiano:, ryzen e threadripper per computer tuttofare e produttività.
A parte il fatto "nascosto", se guardi c'è una scala di prezzo, si passa da quello che costa meno a quello che costa di più. Non capisco il motivo perchè il 1700 è nella seconda pagina e non al suo posto... verrebbe da pensare per far vedere 2 proci AMD fascia bassa e poi solamente Intel?
paolo.oliva2
31-03-2018, 13:46
Io certe volte non capisco le panzanate che spara paolo su fantomatiche definizioni di ipc, potenza elaborativa, nanometria e processo produttivo, etc. etc. :asd:
Se per te ho scritto minchiate, dimmi cosa trovi di sbagliato. :D
paolo.oliva2
31-03-2018, 13:51
Mi sembra strano, l'8700k sfiora i 6000, e con Ryzen 2x00 dovremmo avere un +10% a parità di core, o no?
no.
6000 è il bench ST, quindi è puramente IPC * frequenza.
Se l'8700K arriva a 4,7GHz e il 2700X a 4,3/4,350 (non c'è scritto se attivo XFR2), avremmo per l'8700K ~+7% di IPC e ~+11% di frequenza, sommati ~+18,77%.
Questo è con 8700K a def. Il 2700X a def faceva 5000 e rotti, +18,77% arriveresti circa a 6000. (se poi è occato non ti so dire).
In MT, l'altro bench da 28.000 e rotti, ci sono altri fattori aggiuntivi, quali il rendimento SMT, 8 core anzichè 6 ed una differenza di frequenza ridotta (200MHz non è 400MHz). Non le so le frequenze dell'8700K, ma metti 6 core * 4,3GHz = 25,8... un 8 core per totalizzare 25,8 (25,8/8), basterebbero 3,2GHz e rotti.
Se per te ho scritto minchiate, dimmi cosa trovi di sbagliato. :D
Fatto
Momento, potenza elaborativa del procio è intesa prestazioni a core * n core.
Si chiama forza bruta "nominale", non è un parametro attendibile e conta poco e niente.
Il consumo da cosa è generato? Dal cambiamento di stato dei transistor, dalla frequenza applica che incide sul n° di cambi di transistor e dalle caratteristiche del silicio (nanometria e bontà PP).
Senza addentrarci troppo, perchè sarebbe complesso, ogni architettura/silicio ha una sua curva di efficienza. Chiedere di più a core fa abbassare la curva di efficienza e, come ben chiaro dalle offerte di tutti i produttori, per mantenere l'efficienza è preferibile aumentare il numero di core.
Esistono le architetture specifiche appunto per questo, se vuoi capirci qualcosa in più sul processo produttivo e le varie differenze tra le fab https://www.semiwiki.com/forum/content/7191-iedm-2017-intel-versus-globalfoundries-leading-edge.html
Un Zen X8, in tutte le forme, è molto più efficiente di un 8700K in MT semplicemente perchè Intel non esula dalle leggi della fisica, ed anche se l'8700K è simile ad un 1700 in MT, tra i 2 c'è quasi il 50% di TDP nominale (1700 65W TDP e 8700K 95W TDP).
Discorso trito e ritrito sul calcolo del tdp tra AMD e Intel, ripetuto tremila volte ed è inutile basarsi sul mero numero 65 W vs 95 W, quando poi ti ritrovi il 1700X/1800X/2700X con valori del tdp pari a 95 W e 105 W. È solamente un numero, la differenza la fanno i consumi reali nei vari ambiti (e qui ritorna il caso del sempreverde uso delle avx su Intel cosa accade al consumo ed alla frequenza).
L'IPC è un sistema di quantificazione di potenza del procio che purtroppo è datato, infatti era stato creato quando i proci avevano 1 core e 1 TH. Oggi ci sono 3 modi di definire l'IPC, consoni al tipo di proci odierno.
1) IPC a core su 1 TH (il classico, vecchio)
2) IPC a core con l'SMT (2 TH su desktop)
3) IPC a procio, cioè l'IPC a core + SMT * tutti i core del procio.
Dire che Intel ha un IPC superiore, è sbagliato, perchè dei 3 IPC sopra riportati, Intel è superiore solamente nel primo, il 2° ed il 3° è superiore Zen.
Questa è una minchiata assurda :asd: L'unica definizione di ipc è la seguente
media delle istruzioni eseguite per ogni ciclo di clock
Il resto sono prestazioni in multithreading e multicore "come scala il processore", e quelle non dipendono solamente dall'ipc ma dal software, sistema operativo e architettura utilizzata.
Mikkinen
31-03-2018, 14:28
La taichi non dovrebbe avere le usb basate sull'asmedia, e anche se avesse l'asmedia questo sarebbe relegato alle usb 3.1 gen 2 (10Gbps) quindi basta guardare la porta type c ed in corrispondenza sopra la porta type a ed evitare di collegare il dispositivo in quelle porte. Altra cosa, vedi se il box è compatibile con le usb 3.1 gen 2 (verifica anche solo collegando un mouse o una tastiera in quella porta, se funzionano senza problemi per forza di cose potrebbe esserci una incompatibilità generale con quel tipo di box esterno).
il problema è nel gruppo delle 4 usb della cpu...dove c è anche la lan... Le usb 3.1 tipo a e c, le due 3.0 "separate" vicino ll porta ps/2 funzionano correttamente...
il problema è nel gruppo delle 4 usb della cpu...dove c è anche la lan... Le usb 3.1 tipo a e c, le due 3.0 "separate" vicino ll porta ps/2 funzionano correttamente...
Molto strano, hai i driver aggiornati? Sistema operativo aggiornato?
Se colleghi qualche altro dispositivo a quella porta funziona correttamente? Potrebbe a questo punto trattarsi di un problema a quella porta usb (verifica che i contatti all'interno non siano rotti e guarda anche le piste sopra e sotto la mobo).
Peter Sellers
31-03-2018, 15:03
Architetturalmente il confronto tra AMD e Intel vede AMD con ~-7% di IPC e +11% di SMT, quindi non ci sarebbe una parte nettamente migliore dell'altra.
scusa ma vada per l'ipc che è risaputo stare appunto intorno a quella cifra ma quel 11% di SMT in più dove è che l'avresti ricavato?
abituati a postare qualche link credibile a dimostrazione delle tue asserzioni, altrimenti uno pensa che posti solo per fare propaganda e ingenerare confusione in chi ti legge
se ne parlato prima in questa discussione, riporto il link sotto dove c'è una disanima sintetica a riguardo, anche se non viene testato proprio il coffee lake che potrebbe dare risultati parzialmente diversi
comunque la differenza nella media delle applicazioni rispetto a 100 usato come parametro, con l'ht disattivato ed esclusi i giochi dove perdono prestazioni sia skylake x che zen, è il 2,1% a favore di AMD per arrivare all'11% c'è ne vuole, manca un 9% che non si capisce dove tu l'abbia attinto :tapiro:
ecco il link:
https://www.hardware.fr/articles/964-7/impact-smt-ht.html
Peter Sellers
31-03-2018, 15:15
:D Connubio perfetto: Tom's da una parte e 1080p dall'altra, faziosità perfetta.
Manco bisogno di leggere l'articolo.
l'articolo è equilibrato è infatti ryzen non ne esce affatto male
per il resto si sa che in quel campo Intel rimane superiore e in ogni caso i 1080p rimangono lo scenario tipico di un videogiocatore
ragionare sempre per partito preso senza nemmeno prendersi la briga di leggere gli articolo è solo un sicuro viatico per prendere cantonate
paolo.oliva2
31-03-2018, 15:16
Fatto
Si chiama forza bruta "nominale", non è un parametro attendibile e conta poco e niente.
In questo TH per "forza bruta" si intende quella del core con un unico TH. (e non sono io che l'ho affibiata)
Esistono le architetture specifiche appunto per questo, se vuoi capirci qualcosa in più sul processo produttivo e le varie differenze tra le fab https://www.semiwiki.com/forum/content/7191-iedm-2017-intel-versus-globalfoundries-leading-edge.html
Sei al di fuori di quanto ho scritto io
Il consumo da cosa è generato? Dal cambiamento di stato dei transistor, dalla frequenza applica che incide sul n° di cambi di transistor e dalle caratteristiche del silicio (nanometria e bontà PP).
Senza addentrarci troppo, perchè sarebbe complesso, ogni architettura/silicio ha una sua curva di efficienza. Chiedere di più a core fa abbassare la curva di efficienza e, come ben chiaro dalle offerte di tutti i produttori, per mantenere l'efficienza è preferibile aumentare il numero di core.
Escludendo i tipi di architettura (RISC ecc.) a parità di modello architetturale, una architettura è definita più o meno efficiente a seconda del numero di transistor occorrenti per la stessa potenza elaborativa (perchè più transistor ci sono, più aumenta il consumo). Perchè non ho detto consumo? Semplice... perchè ad esempio l'architettura Intel era considerata molto efficiente perchè consumava praticamente la metà rispetto a BD, ma BD era sul 32nm. Ora che Zen ha la stessa nanometria di Intel (almeno come sigla :D) si scopre che l'efficienza dell'architettura Intel è svanita.... è meno efficiente pur avendo un silicio del 20/25% migliore rispetto a quello di GF.
E' ovvio che si parla di media, perchè in realtà i veri limiti di produzione sono quelli di essere competitivi a livello di prezzo di mercato, perchè si possono applicare soluzioni a qualsiasi cosa senza il vincolo del costo produttivo.
Discorso trito e ritrito sul calcolo del tdp tra AMD e Intel, ripetuto tremila volte ed è inutile basarsi sul mero numero 65 W vs 95 W, quando poi ti ritrovi il 1700X/1800X/2700X con valori del tdp pari a 95 W e 105 W. È solamente un numero, la differenza la fanno i consumi reali nei vari ambiti (e qui ritorna il caso del sempreverde uso delle avx su Intel cosa accade al consumo ed alla frequenza).
Che senso ha il tuo discorso?
Il mio post era:
Un Zen X8, in tutte le forme, è molto più efficiente di un 8700K in MT semplicemente perchè Intel non esula dalle leggi della fisica, ed anche se l'8700K è simile ad un 1700 in MT, tra i 2 c'è quasi il 50% di TDP nominale (1700 65W TDP e 8700K 95W TDP).
Ho messo il TDP perchè era chiaro, ma il senso è che a parità di MT, è nettamente più efficiente il procio che ha un numero maggiore di core, ed infatti i consumi di 8700K e Zen X8 sono simili ma non sono assolutamente simili le performances in MT.
Questa è una minchiata assurda :asd: L'unica definizione di ipc è la seguente
Come ho scritto, la definizione di IPC è troppo datata e non più consona all'attuale. Ragiona un attimo... l'IPC è stato inventato per avere un metro della potenzialità dell'architettura. Infatti per IPC, un X2 ed un X32 sarebbero lo stesso procio.:D
Il resto sono prestazioni in multithreading e multicore "come scala il processore", e quelle non dipendono solamente dall'ipc ma dal software, sistema operativo e architettura utilizzata.
Nè più nè meno di come viene calcolato l'IPC.
Io certe volte non capisco le panzanate che spara paolo su fantomatiche definizioni di ipc, potenza elaborativa, nanometria e processo produttivo, etc. etc. :asd:
fatti un favore:
https://imgur.com/ejLXMQ7
P.S. non ho nulla contro nessuno, sia chiaro, rispetto sia l'entusiasmo sia la passione di tutti, sono semplicemente incapace di tenere il suo passo.
Peter Sellers
31-03-2018, 15:19
in realtà a me pare abbastanza misurato come articolo e trovo che abbia ragione VaanCleef sostenendo che dipende dalla GPU, perchè li sembra che fino alla fascia media "meno spendi meglio spendi" sopra dipende, come anche qui si è sempre detto.
pare anche a me, però qui quando si parla di Tom e come quando un cane annusa il suo angolo preferito per i bisogni, una pisciatina di rito non può mai mancare :D
cut
Eh? :mbe:
fatti un favore:
https://imgur.com/ejLXMQ7
P.S. non ho nulla contro nessuno, sia chiaro, rispetto sia l'entusiasmo sia la passione di tutti, sono semplicemente incapace di tenere il suo passo.
Ma io non ho nulla contro di lui, è che a volte scrive (e riscrive come se non ci fosse un domani) cose assurde :fagiano:
Peter Sellers
31-03-2018, 15:52
Io certe volte non capisco le panzanate che spara paolo su fantomatiche definizioni di ipc, potenza elaborativa, nanometria e processo produttivo, etc. etc. :asd:
solo certe volte? :p
escludendo che sia un troll pagato da AMD o da putin :eek: l'unica spiegazione plausibile che rimane è che sia il fan più fuori di testa di tutto il globo terracqueo anzi di tutto l'universo
in effetti mi è capito di leggere certe sue ca@@ate galattiche che mi hanno fatto ridere fino alle lacrime :sofico:
si fa per scherzare Paolo ;) :)
sul mobile ancora ryzen non si vede io ci speravo per rifare il portatile risparmiando qualcosa ma ormai la finestra è chiusa, la prox è fine anno dopo l' estate... :doh:
MadMax of Nine
31-03-2018, 17:07
Francamente considerando che anche la versione liscia ha un boost clock interessante 4.3ghz per tutti i core e 4.6 in single, prenderei questa e andrei di undervolt considerando anche il notevole abbassamento di prezzi intorno ai 250€, e non ci vedo particolari vantaggi per 500-600mhz in più con vcore e temperature difficili da gestire senza delid...
Con intel più passa il tempo più noto vantaggi dati dall'OC ridotti all'osso, al tempo di sandy e ivy i clock erano relativamente molto bassi e con l'oc guadagnavi anche un 40-50% di prestazioni in più ma ora i clock di base delle cpu intel sono già molto alti di base e andare oltre mi sembra solo un notevole stress sul chip senza un concreto vantaggio o almeno, questo si riduce a forse un 10-15% in più e non venitemi a dire che un margine del genere faccia la differenza...
https://www.youtube.com/watch?v=m9Xlq8Yw8T0
In questo video si paragona 1600 4ghz con 8700 liscio 4.3ghz e la differenza di fps è di circa il 10% per una differenza di clock tra le due cpu di circa il 7.5% (300mhz)...
Il clock non c’entra, un i 7 7700K da sempre un 10% ai Ryzen, anche a 2.5GHz, è l’architettura che fa la differenza, a breve devo fare dei video su questo argomento, così vedete che la frequenza molte volte è inutile
conan_75
31-03-2018, 17:14
fatti un favore:
https://imgur.com/ejLXMQ7
P.S. non ho nulla contro nessuno, sia chiaro, rispetto sia l'entusiasmo sia la passione di tutti, sono semplicemente incapace di tenere il suo passo.
Credo che sia l'utente più bloccato di questo forum :D :D
Lo avevo sbloccato ma lo rimetto in gabbia anche io :D
paolo.oliva2
31-03-2018, 17:58
Qual'è il problema? :sofico: Ho vissuto ieri, vivo oggi e (spero) pure domani.
Mikkinen
31-03-2018, 18:17
Molto strano, hai i driver aggiornati? Sistema operativo aggiornato?
Se colleghi qualche altro dispositivo a quella porta funziona correttamente? Potrebbe a questo punto trattarsi di un problema a quella porta usb (verifica che i contatti all'interno non siano rotti e guarda anche le piste sopra e sotto la mobo).
La cosa strana è che i dispositivi 2.0 funzionano (compreso un hdd esterno)...
Avevo sostituito la mobo pensando fosse il problema ma non lo era...
Si pc formattato e driver aggiornati...
Un sintomo che c era qualcosa che non andava l'ho sempre avuto...cioè gli hdd/telefono che si connettevano/sconnettevano ma cambiavo porta...
Ora invece col fatto che mi fa bloccare tutte le porte e devo riavviare...
Gyammy85
31-03-2018, 18:35
solo certe volte? :p
escludendo che sia un troll pagato da AMD o da putin :eek: l'unica spiegazione plausibile che rimane è che sia il fan più fuori di testa di tutto il globo terracqueo anzi di tutto l'universo
in effetti mi è capito di leggere certe sue ca@@ate galattiche che mi hanno fatto ridere fino alle lacrime :sofico:
si fa per scherzare Paolo ;) :)
Credo che sia l'utente più bloccato di questo forum :D :D
Lo avevo sbloccato ma lo rimetto in gabbia anche io :D
Poi qui gli utenti si lamentano della mancanza di post da parte di gente competente, arrivate a dire che Paolo è un troll
:rolleyes:
Tutti ingegneri qui...
TheDarkAngel
31-03-2018, 18:35
La cosa strana è che i dispositivi 2.0 funzionano (compreso un hdd esterno)...
Avevo sostituito la mobo pensando fosse il problema ma non lo era...
Si pc formattato e driver aggiornati...
Un sintomo che c era qualcosa che non andava l'ho sempre avuto...cioè gli hdd/telefono che si connettevano/sconnettevano ma cambiavo porta...
Ora invece col fatto che mi fa bloccare tutte le porte e devo riavviare...
Che tu abbia una cpu danneggiata? primo al caso al mondo ma non certamente impossibile :p
Mikkinen
31-03-2018, 18:53
Che tu abbia una cpu danneggiata? primo al caso al mondo ma non certamente impossibile :p
Già assurdo...non mi sembra possibile...:confused:
Non vorrei fare rma inutili ma ormai ho provato di tutto...
TheDarkAngel
31-03-2018, 18:55
Già assurdo...non mi sembra possibile...:confused:
Non vorrei fare rma inutili ma ormai ho provato di tutto...
Se hai escluso case esterno usb, se hai escluso mobo, se hai escluso l'hd, se hai escluso il cavo usb3, per quanto assurdo, resta solo la cpu, non hai altre possibilità:eek:
La cosa strana è che i dispositivi 2.0 funzionano (compreso un hdd esterno)...
Avevo sostituito la mobo pensando fosse il problema ma non lo era...
Si pc formattato e driver aggiornati...
Un sintomo che c era qualcosa che non andava l'ho sempre avuto...cioè gli hdd/telefono che si connettevano/sconnettevano ma cambiavo porta...
Ora invece col fatto che mi fa bloccare tutte le porte e devo riavviare...
Quello che farei io se già non lo hai fatto:
- Provare tutto il sistema fuori dal case, così da verificare che non ci sono punti di contatto che possano creare problemi (succedeva spesso in passato sia con il case che con la mascherina)
- Aggiornare/riflashare il bios/clear cmos
- Reinstallare il sistema operativo con le ultime patch (assolutamente win 10, evita il resto), provare a vedere cosa succede senza driver installati e poi con i driver aggiornati della mobo
- Mandare in rma la cpu (ovviamente prima controlli i pin ed il socket della mobo ma se dici che con il mouse funziona dubito che possa essere la cpu mezza fallata).
Ti dico solo che in passato quando accendevo gli altoparlanti all'improvviso scompariva il cursore del mouse pur rimanendo alimentato... scollegavo e ricollegavo il mouse e tornava funzionante. Le stranezze :stordita:
Poi qui gli utenti si lamentano della mancanza di post da parte di gente competente, arrivate a dire che Paolo è un troll
:rolleyes:
Tutti ingegneri qui...
per quanto mi riguarda non parlavo della qualitò dei suoi interventi quanto invece della mia incapacità di seguirli.
bagnino89
31-03-2018, 21:34
per quanto mi riguarda non parlavo della qualitò dei suoi interventi quanto invece della mia incapacità di seguirli.:asd:
maxmix65
31-03-2018, 23:45
Buona Pasqua a tutti su youtube ci sta la live con test del 2700x
Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=FUus2sCUE5k
conan_75
01-04-2018, 04:01
Poi qui gli utenti si lamentano della mancanza di post da parte di gente competente, arrivate a dire che Paolo è un troll
:rolleyes:
Tutti ingegneri qui...
Non dico che sia un troll, semplicemente si fa qualche viaggio di troppo :D
Sempre meglio che postare nvidia powaaa, sia chiaro.
paolo.oliva2
01-04-2018, 08:42
Buona Pasqua a tutti su youtube ci sta la live con test del 2700x
Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=FUus2sCUE5k
Auguri anche a te
paolo.oliva2
01-04-2018, 09:15
Non ricordo l'articolo, ma la novità di Zen+ è che core ed uncore non sarebbero più legati alla stessa frequenza, ma siccome per uncore si intende ciò che non è nel core, fuori dai core c'è la L3, il collegamento tra CCX e il SOC (con MC e I/O).
Il muro dei @4,140GHz con 2 TH a core, secondo me deriva dalla L3 (l'ho postato più volte), perchè variando la frequenza dei core si passava da 250GB/s di L3 con i core ~3GHz a oltre 500GB/s con i core >4GHz.
Mi sembra di aver fatto pure la prova sul mio 1800X di disabilitare 4 core (praticamente un CCX) per disabilitare il collegamento tra CCX, ma nulla da fare.
Nel TH OC in 2 siamo arrivati entrambi a @4,140GHz (con raffreddamento liquido umano) nonostante il mio 1800X richiedesse 1,55V vs il 1700 a 1,62V, quindi non mi pare un discorso di selezione anche se i TR arrivano a 4,2GHz a def vs AM4 che max è @4,1GHz.
Io avevo sempre inquadrato la L3 come muro nell'OC di Zen ma legato pure al socket (settaggi differente della L3 su AM4 vs TR4/Epyc?)
Quindi sono molto curioso di vedere cosa ha modificato AMD. :sofico:
capitan_crasy
01-04-2018, 09:28
Eh? :mbe:
Conosco paolo qui sul forum dai primi thread sul K10 e per quanto mi riguarda è tutto apposto, anzi negli anni è addirittura migliorato...;)
Tranquillo ci farai l'abitudine oppure lo mandi in ignore list...:asd:
fatti un favore:
https://imgur.com/ejLXMQ7
Ecco appunto...:p
P.S. non ho nulla contro nessuno, sia chiaro, rispetto sia l'entusiasmo sia la passione di tutti, sono semplicemente incapace di tenere il suo passo.
[Diplomatic Mode ON]:sofico:
Qual'è il problema? :sofico: Ho vissuto ieri, vivo oggi e (spero) pure domani.
Paolo lo sai che ciclicamente succede, hai le spalle larghe e anni di esperienza su questo forum MA ogni tanto (come tanto tempo fa:D ) ti perdi letteralmente nei tuoi discorsi...:Prrr:
Anche se sono passati anni (e generazioni di CPU) rimani il buon paolo.oliva2, il che va anche bene per chi ti conosce ma rimani di parte per chi ti legge da poco...
psychok9
01-04-2018, 10:07
A parte il fatto "nascosto", se guardi c'è una scala di prezzo, si passa da quello che costa meno a quello che costa di più. Non capisco il motivo perchè il 1700 è nella seconda pagina e non al suo posto... verrebbe da pensare per far vedere 2 proci AMD fascia bassa e poi solamente Intel?
Perché la malizia è evidente... funzionale al fatto che per vedere le altre due categorie neanche si vede e a colpo vedi praticamente solo Intel.
psychok9
01-04-2018, 10:15
no.
6000 è il bench ST, quindi è puramente IPC * frequenza.
Se l'8700K arriva a 4,7GHz e il 2700X a 4,3/4,350 (non c'è scritto se attivo XFR2), avremmo per l'8700K ~+7% di IPC e ~+11% di frequenza, sommati ~+18,77%.
Questo è con 8700K a def. Il 2700X a def faceva 5000 e rotti, +18,77% arriveresti circa a 6000. (se poi è occato non ti so dire).
Quindi torna quel 5000. Io intendevo comunque +10% rispetto a Ryzen 1x00.
In effetti ora riguardando lo score ST a def del 1800x è 4267 quindi più o meno ci siamo credo.
In MT, l'altro bench da 28.000 e rotti, ci sono altri fattori aggiuntivi, quali il rendimento SMT, 8 core anzichè 6 ed una differenza di frequenza ridotta (200MHz non è 400MHz). Non le so le frequenze dell'8700K, ma metti 6 core * 4,3GHz = 25,8... un 8 core per totalizzare 25,8 (25,8/8), basterebbero 3,2GHz e rotti.
Concordo.
psychok9
01-04-2018, 10:24
l'articolo è equilibrato è infatti ryzen non ne esce affatto male
per il resto si sa che in quel campo Intel rimane superiore e in ogni caso i 1080p rimangono lo scenario tipico di un videogiocatore
ragionare sempre per partito preso senza nemmeno prendersi la briga di leggere gli articolo è solo un sicuro viatico per prendere cantonate
Le migliori bugie si basano sempre su inoppugnabili verità :O
Abbiamo finalmente un po' di scelta, in alcuni ambiti è da preferire una cpu piuttosto che un altra... e questo è chiarissimo come l'atteggiamento nevrotico di certe "testate" online.
Scommetterei quello che vuoi che, se fossero a parti invertite, il vantaggio di AMD sui "giochi" sarebbe stato trasformato quasi in un difetto (quella è buona "solo" per giocare, se vuoi fare sul serio prendi Intelz!) e avremmo carrellate di cinebench ;)
E come vedi in firma ho un Intel... (l'ultima mia cpu AMD risale all'AMD Athlon XP 2800+).
Gyammy85
01-04-2018, 10:36
Le migliori bugie si basano sempre su inoppugnabili verità :O
Abbiamo finalmente un po' di scelta, in alcuni ambiti è da preferire una cpu piuttosto che un altra... e questo è chiarissimo come l'atteggiamento nevrotico di certe "testate" online.
Scommetterei quello che vuoi che, se fossero a parti invertite, il vantaggio di AMD sui "giochi" sarebbe stato trasformato quasi in un difetto (quella è buona "solo" per giocare, se vuoi fare sul serio prendi Intelz!) e avremmo carrellate di cinebench ;)
E come vedi in firma ho un Intel... (l'ultima mia cpu AMD risale all'AMD Athlon XP 2800+).
Prima si andava solo di cinebench, ora non conta niente, per non parlare dei 7700k "best buy ever" dell'anno scorso cambiati in massa con l'8700k :asd:
"quattro core bastano per tutto se voglio più core mi compro una reflex" (semicit.)
psychok9
01-04-2018, 10:41
Prima si andava solo di cinebench, ora non conta niente, per non parlare dei 7700k "best buy ever" dell'anno scorso cambiati in massa con l'8700k :asd:
"quattro core bastano per tutto se voglio più core mi compro una reflex" (semicit.)
La situazione è radicalmente cambiata, adesso 6 core sono il minimo e il massimo :doh: :sofico:
paolo.oliva2
01-04-2018, 11:25
Paolo lo sai che ciclicamente succede, hai le spalle larghe e anni di esperienza su questo forum MA ogni tanto (come tanto tempo fa:D ) ti perdi letteralmente nei tuoi discorsi...:Prrr:
Anche se sono passati anni (e generazioni di CPU) rimani il buon paolo.oliva2, il che va anche bene per chi ti conosce ma rimani di parte per chi ti legge da poco...
Nessun prb per me :D
Frequentando negli anni sto TH ho imparato molto, Bjt2, LeoneAzzurrro e tanti altri... e ci metto pure CDMauro, ineccepibile per competenza (ma più idoneo ad un TH blu).
La discussione con loro era costruttiva per chiunque frequentasse il TH.
Oggi purtroppo non c'è più nessuno... la sostanza non c'è più, è rimasta unicamente una gran forma (utilizzo di paroloni) per cercare di apparire.
Prima si andava solo di cinebench, ora non conta niente, per non parlare dei 7700k "best buy ever" dell'anno scorso cambiati in massa con l'8700k :asd:
questo è vero nei forum e in alcune guide/articoli online, spesso manca il senso della misura nel valutare un risultato.
per il 7700 le sue peculiarità ce le ha (la stessa amd quando ha fatto i test con slide per mostrare l'aumento di prestazioni coi driver adrenaline ha abbinato vega a quella cpu per massimizzare il margine di guadagno), poi uno dovrebbe far le sue valutazioni: a me le maggiori prestazioni ST avrebbero fatto gola ma non con la metà core a pari spesa.
Non parlate mai di AVX ma e' anche per l'inferiorita' di AMD con queste istruzioni che in certi ambiti prendono anche il 30% vs i Coffee Lake (ipc, frequenze inferiori, AVX 128/256 maggiori latenze e ram meno performanti son cose che poi si vanno a sommare).
Rimangono ottime CPU per carita' ma inutile mistificare la realta', non fa bene alla propria sanita' mentale.
Buona Pasqua!
kira@zero
01-04-2018, 12:37
Prima si andava solo di cinebench, ora non conta niente, per non parlare dei 7700k "best buy ever" dell'anno scorso cambiati in massa con l'8700k :asd:
"quattro core bastano per tutto se voglio più core mi compro una reflex" (semicit.)
Cambiati in massa con gli 8700k? Si chi ha voluto "strafare", e veramente in pochi..
Grizlod®
01-04-2018, 12:42
Non parlate mai di AVX ma e' anche per l'inferiorita' di AMD con queste istruzioni che in certi ambiti prendono anche il 30% vs i Coffee Lake (ipc, frequenze inferiori, AVX 128/256 maggiori latenze e ram meno performanti son cose che poi si vanno a sommare).
Rimangono ottime CPU per carita' ma inutile mistificare la realta', non fa bene alla propria sanita' mentale.
Buona Pasqua!
Riguardo le istruzioni, direi che accade su applicazioni/programmi compilati Intel, in quanto gli viene indicato esplicitamente di ignorarle (e switchare sulle varie SSE) se vi sta installato un processore della concorrenza. Che poi lo stesso compilatore Intel sia il più diffuso, ok...
Buona Pasqua!
paolo.oliva2
01-04-2018, 13:07
Non parlate mai di AVX ma e' anche per l'inferiorita' di AMD con queste istruzioni che in certi ambiti prendono anche il 30% vs i Coffee Lake (ipc, frequenze inferiori, AVX 128/256 maggiori latenze e ram meno performanti son cose che poi si vanno a sommare).
Rimangono ottime CPU per carita' ma inutile mistificare la realta', non fa bene alla propria sanita' mentale.
Buona Pasqua!
Buona Pasqua anche a te.
Quello che dici è corretto, però bisogna sottolineare alcune cose:
Partiamo dall'SMT perchè è qui il punto di differenza delle FP AMD/Intel.
Il core Zen ha 2 FP 128 bit, in grado di risolvere il 99% del software in circolazione nativamente, e accoppiarsi a 256bit per risolvere istruzioni a 256bit.
Intel non ha più ingressi per l'FP, e nell'SMT a 2 TH, l'FP è una e un TH si deve fermare se l'FP è occupata. Per contro, l'FP di Intel è a 256bit e pure 512bit e può risolvere nativamente le AVX più complesse. Però deve pagare un prezzo, quello di dover abbassare la frequenza operativa per l'innalzamento del TDP.
Quindi è si corretto che in certi ambiti CL guadagni un +30% su Zen, ma questi ambiti rispecchiano ben poco rispetto al fatto che nel rimanente Zen guadagni un +11 sull'MT.
Inoltre c'è un punto su cui riflettere. L'architettura Core2 è fatta in un modo e avendo un unico ingresso lato FP, è ovvio che l'unica soluzione è quella di potenziare l'FP portandola a 256, 512, perchè se 1 TH deve aspettare che l'FP sia libera, se questa fosse a 128 bit e deve risolvere una istruzione a 512bit, lo stallo sarebbe troppo pesante.
La soluzione Zen (per me) è più duttile semplicemente perchè nulla vieterebbe ad AMD di portare le FP da 128 a 256 bit su Zen2, e magari pure a 512 su Zen3 (sparo), mentre Intel non sarebbe più una soluzione portare l'FP a 1024 per compensare. E' d'obbligo una nuova architettura.
Aggiungerei, che il pregio migliore di Zen sia proprio nell'SMT già a buoni livelli. La scelta di 1 FP a TH non è assolutamente una discriminante, come tu dici, ma addirittura per me è una features migliore. Questo nulla toglie all'FP di Intel, ma sarei dell'idea che Intel sulla nuova architettura opterà per 2 FP come Zen.
P.S.
Posto gli screen esemplificativi.
https://s18.postimg.org/tiucc2st1/siv_no_SMT.png (https://postimg.org/image/tiucc2st1/)
https://s18.postimg.org/ul4iutlyt/siv_SMT.png (https://postimg.org/image/ul4iutlyt/)
Con 1 TH a core abbiamo un risultato di:
INT >12000
FP 5000
Con 2 TH a core, l'INT aumenta di un 33%, l'FP praticamente raddoppia, grazie alla FP dedicata per ogni TH.
Operapia
01-04-2018, 13:31
Già assurdo...non mi sembra possibile...:confused:
Non vorrei fare rma inutili ma ormai ho provato di tutto...
ma almeno un test sulle ram lo hai fatto? Se proprio non puoi provare un altro banco, almeno testa quelle che hai.
Auguri a tutti!!!
Mikkinen
01-04-2018, 14:40
Buone feste a tutti!
No non ho avuto modo di testare solo le ram in specifico...ma parecchi ibt per testare la stabilità in generale...
Ho fatto delle prove con con i box 3.0 (incrociando hdd/box 2.0/cavi)...le porte 3.1 non hanno problemi... Lw 3.0 si...su alcune i box 3.0 si disconettono/connettono e su altre va in crisi l'esplora risorse...
Tutto il resto che collego funziona... Anche chiavette 3.0... Boh...
paolo.oliva2
01-04-2018, 14:53
Le migliori bugie si basano sempre su inoppugnabili verità :O
Abbiamo finalmente un po' di scelta, in alcuni ambiti è da preferire una cpu piuttosto che un altra... e questo è chiarissimo come l'atteggiamento nevrotico di certe "testate" online.
Scommetterei quello che vuoi che, se fossero a parti invertite, il vantaggio di AMD sui "giochi" sarebbe stato trasformato quasi in un difetto (quella è buona "solo" per giocare, se vuoi fare sul serio prendi Intelz!) e avremmo carrellate di cinebench ;)
E come vedi in firma ho un Intel... (l'ultima mia cpu AMD risale all'AMD Athlon XP 2800+).
Questa è buona, non l'avevo pensata. :D
Ma ci sta che si risalti più una parte anzichè l'altra a bandiera... però siamo arrivati ad un punto che sembra che il PC serva solamente per giocare ed il resto non conti. 2 anni fa tutti a benchare con Cinebench anche chi non sapeva manco a cosa servisse quel software. Addirittura a leggere certi post sembrerebbe che Zen sia peggiorato rispetto a BD. :doh:
Grizlod®
01-04-2018, 15:14
Buone feste a tutti!
No non ho avuto modo di testare solo le ram in specifico...ma parecchi ibt per testare la stabilità in generale...
Ho fatto delle prove con con i box 3.0 (incrociando hdd/box 2.0/cavi)...le porte 3.1 non hanno problemi... Lw 3.0 si...su alcune i box 3.0 si disconettono/connettono e su altre va in crisi l'esplora risorse...
Tutto il resto che collego funziona... Anche chiavette 3.0... Boh...Potresti postare il marchio del/dei box che hanno/danno problemi?
Hai fatto una ricerca sul web sugli stessi?
Mi vien da pensare che se le pendrive 3.0 funzionano...
buone feste
Lunar Wolf
01-04-2018, 15:27
Buone feste a tutti!
No non ho avuto modo di testare solo le ram in specifico...ma parecchi ibt per testare la stabilità in generale...
Ho fatto delle prove con con i box 3.0 (incrociando hdd/box 2.0/cavi)...le porte 3.1 non hanno problemi... Lw 3.0 si...su alcune i box 3.0 si disconettono/connettono e su altre va in crisi l'esplora risorse...
Tutto il resto che collego funziona... Anche chiavette 3.0... Boh...Sti box su altri pc mentre trasferisci dati funzionano?
Di solito sono le saldature dello spinotto USB lato box che cede per saldature fate alla boia
Buona Pasqua a tutti su youtube ci sta la live con test del 2700x
Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=FUus2sCUE5k
Chi è?
Non mi fido di uno che si chiama LOLN1 che fa uno streaming di un'ora e mezza sul 2700X il primo di aprile.
Conosco paolo qui sul forum dai primi thread sul K10 e per quanto mi riguarda è tutto apposto, anzi negli anni è addirittura migliorato...;)
Ma migliorato rispetto a cosa o a chi?
paolo.oliva2
01-04-2018, 16:44
2700X screen
http://imgsrc.baidu.com/forum/w%3D580/sign=27f20f0ffe1fbe091c5ec31c5b600c30/f82fb13533fa828bfa27ad9af11f4134970a5a57.jpg
Cinebench 1780 def
http://imgsrc.baidu.com/forum/w%3D580/sign=7314cc5e733e6709be0045f70bc69fb8/26c8f2d3572c11df7d7e8f5a6f2762d0f703c229.jpg
Sandra
http://imgsrc.baidu.com/forum/w%3D580/sign=8fd0829f2b7f9e2f70351d002f31e962/3ffd54e736d12f2e97639e1943c2d56285356871.jpg
Qui la discussione https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=zh-CN&u=http://tieba.baidu.com/p/5628648111&prev=search
C'è uno screen di CPU-z a @4,339GHz con Vcore 1,368V
Per lo screen di AIDA, la L1 e L2 sembra avere una banda inferiore a pari frequenza rispetto a Zen1. Cioè, il valore della banda L3, 417GB/s, lo si dovrebbe ottenere con Zen1 a circa 3,8GHz, lì il 2700X ha 400/500MHz in più. La L1 e L2 vanno comunque a palla, sono a ridosso di 1000GB/s.
Ricordo che a @4,100GHz il 1800X era già su 1000GB/s... il 2700X fa lo stesso valore con +200MHz
giovanbattista
01-04-2018, 16:51
Chi è?
Non mi fido di uno che si chiama LOLN1 che fa uno streaming di un'ora e mezza sul 2700X il primo di aprile.
Ma migliorato rispetto a cosa o a chi?
auguri a tutti
x il video pure io mi son detto.....e che è?
mentre sulla seconda
frecciattina:Perfido:
tu a scuola quando spiegavano l'analisi logica di una frase, che facevi?:hic::gluglu: :asd:
spoiler soggetto sottinteso:ahahah:
Mikkinen
01-04-2018, 17:11
Potresti postare il marchio del/dei box che hanno/danno problemi?
Hai fatto una ricerca sul web sugli stessi?
Mi vien da pensare che se le pendrive 3.0 funzionano...
buone feste
Non li posto perché non voglio rischiare di fare cattiva pubblicità inutilmente...:)
Si ho cercato ma non ho trovato nulla... E il fatto che il problema è anche sul box appena comprato...
E sulla porta 3.1 tutto ok...
Sti box su altri pc mentre trasferisci dati funzionano?
Di solito sono le saldature dello spinotto USB lato box che cede per saldature fate alla boia
Si funzionano correttamente...:confused:
Grizlod®
01-04-2018, 18:42
Non li posto perché non voglio rischiare di fare cattiva pubblicità inutilmente...:)
Si ho cercato ma non ho trovato nulla... E il fatto che il problema è anche sul box appena comprato...
E sulla porta 3.1 tutto ok...
Ti posso dire che ho un Fantec USB3.0 (eSata) 6G Sata3 (con inserito un Toshiba 2 TB) e sul sistema in firma funzia alla grande...lo proverò sulla AB350M Pro4 e posterò l'esito (appena ho tempo).
Mikkinen
01-04-2018, 18:47
Ti posso dire che ho un Fantec USB3.0 (eSata) 6G Sata3 (con inserito un Toshiba 2 TB) e sul sistema in firma funzia alla grande...lo proverò sulla AB350M Pro4 e posterò l'esito (appena ho tempo).
Ok grazie mille...
Grizlod®
01-04-2018, 18:50
Ok grazie mille...Nel frattempo, mi sono ricordato...prova a disabilitare la 'sospensione selettiva USB' dalle 'Opzioni risparmio energia'.
Mikkinen
01-04-2018, 19:18
Nel frattempo, mi sono ricordato...prova a disabilitare la 'sospensione selettiva USB' dalle 'Opzioni risparmio energia'.
Avevo provato ma niente da fare...riprovo nel dubbio...
Ho anche formattato i hdd per rimuovere bitlocker ma problema ancora presente...:stordita:
Free Gordon
01-04-2018, 20:18
sul mobile ancora ryzen non si vede io ci speravo per rifare il portatile risparmiando qualcosa ma ormai la finestra è chiusa, la prox è fine anno dopo l' estate... :doh:
Acer SF315-41-R054 a 750€ in Amazzonia..
Rece
https://hardware.hdblog.it/2018/02/03/recensione-acer-swift-3-ryzen-mobile/
capitan_crasy
01-04-2018, 20:48
Chi è?
Non mi fido di uno che si chiama LOLN1 che fa uno streaming di un'ora e mezza sul 2700X il primo di aprile.
E fai bene...;)
Sembra che abbia cambiato il nome della CPU via registro...:asd:
Ma migliorato rispetto a cosa o a chi?
Dovrei raccontarti anni di thread su una persona che conosci da poco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.