PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 [219] 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

LicSqualo
23-02-2020, 09:57
Grazie. Per inciso, sono 4x8, quindi stresseranno un po' il memory controller.

Su OCN, per i 32 GB consigliano queste: BLS2K16G4D32AESB che sono Micron E-die. Sono state portate a 3800 con timings c16 e costano poco rispetto a quanto riescono ad andare (rispetto alle blasonate sammy b-die).
Inoltre, se possibile, conviene 2x16 e non 4x8 proprio per il minor stress dell'IMC e della topologia dei banchi ram della MB (in generale).
Ma se devi recuperare, vanno benissimo quelle che hai. :)

Alekos Panagulis
23-02-2020, 10:08
Su OCN, per i 32 GB consigliano queste: BLS2K16G4D32AESB che sono Micron E-die. Sono state portate a 3800 con timings c16 e costano poco rispetto a quanto riescono ad andare (rispetto alle blasonate sammy b-die).
Inoltre, se possibile, conviene 2x16 e non 4x8 proprio per il minor stress dell'IMC e della topologia dei banchi ram della MB (in generale).
Ma se devi recuperare, vanno benissimo quelle che hai. :)

Eh ma quelle non hanno le lucine. No RGB no party. :stordita: :fagiano:
Cmq non vorrei spendere ancora soldi a meno che non sia assolutamente necessario....

Kostanz77
23-02-2020, 11:51
Ciao a tutti, ho trovato un 3900x a 380 euro, e una X570 meg Ace a 295.
Dopo anni e anni di Intel finalmente tornerò in casa Amd. Vi chiederò sicuramente consigli e istruzioni per un tirare un pochino in oc.

L'unica compromesso al quale vorrei scendere sono le ram, sulle quali non voglio spendere altri soldi. Userei quelle che ho ora, Corsair 3000mhz c15, che potrei occare a 3200c16.
A quanto ho capito perderei un 2% rispetto a delle ram 3600.
Che ne pensate?

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk



ottima scelta.....fai la stessa cosa che ho fatto io dopo anni di piattaforme intel


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alex656
23-02-2020, 15:03
Eh ma quelle non hanno le lucine. No RGB no party. :stordita: :fagiano:
Cmq non vorrei spendere ancora soldi a meno che non sia assolutamente necessario....

Mah, secondo me quelle ram vanno benissimo già entro la propria specifica, io, soprattutto sul 3900x, non ho mai notato differenze apprezzabili nell'utilizzo reale cloccando le ram a 3000 piuttosto che a 3200, forse qualche punticino sui cinebench ma su giochi e tutto il resto a me non cambia nulla; visto quello che sto leggendo preferisco preservare il sistema e godermelo il più possibile.

Alekos Panagulis
23-02-2020, 15:55
Ok.
Ma come mai si parla di 3900x morti?

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Mparlav
23-02-2020, 15:57
Ciao a tutti, ho trovato un 3900x a 380 euro, e una X570 meg Ace a 295.
Dopo anni e anni di Intel finalmente tornerò in casa Amd. Vi chiederò sicuramente consigli e istruzioni per un tirare un pochino in oc.

L'unica compromesso al quale vorrei scendere sono le ram, sulle quali non voglio spendere altri soldi. Userei quelle che ho ora, Corsair 3000mhz c15, che potrei occare a 3200c16.
A quanto ho capito perderei un 2% rispetto a delle ram 3600.
Che ne pensate?

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Puoi vedere tu stesso in queste recensioni:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-ddr4-scaling-part-ii-samsung-b-die-vs-micron-e-die-vs-hynix-cjr-english-version

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/3

ci sono altre recensioni del genere sullo stesso sito.

4x8GB 3200 c16 non sono un problema

LicSqualo
23-02-2020, 15:57
Perché a Baila, qualche pagina fa, è successo. :(

Alex656
23-02-2020, 16:56
Ok.
Ma come mai si parla di 3900x morti?

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Onestamente è il primo che sento; si fanno ipotesi ma non credo ci siano certezze sulla causa, magari il corona virus sarà arrivato pure là :)

LicSqualo
23-02-2020, 17:08
Si, siamo stati in molti ad essere stupiti, quasi increduli. Ma ha confermato testando la CPU su un'altra MB (di un amico). "Morto"...
Non ha fatto OC, ma ha alzato l'FSB a 101 e la Ram era a 3800. Nulla di strano o di trascendentale o di esageratamente fuori parametri. Certo, non era a stock.
Secondo la mia opinione sull'accaduto si tratta di una CPU sfortunata. Ma non ho dati per confermare tale impressione. L'ultimo segnale che ha dato è stato un codice sulla MB, ed un paio di blocchi prima di fermarsi del tutto. Non ho approfondito a riguardo ed ho consigliato RMA. Comunque non è molte pagine fa, 3 o 4 al massimo. :read:

baila
23-02-2020, 19:55
Si, siamo stati in molti ad essere stupiti, quasi increduli. Ma ha confermato testando la CPU su un'altra MB (di un amico). "Morto"...
Non ha fatto OC, ma ha alzato l'FSB a 101 e la Ram era a 3800. Nulla di strano o di trascendentale o di esageratamente fuori parametri. Certo, non era a stock.
Secondo la mia opinione sull'accaduto si tratta di una CPU sfortunata. Ma non ho dati per confermare tale impressione. L'ultimo segnale che ha dato è stato un codice sulla MB, ed un paio di blocchi prima di fermarsi del tutto. Non ho approfondito a riguardo ed ho consigliato RMA. Comunque non è molte pagine fa, 3 o 4 al massimo. :read:

FSB l'ho tenuto per un periodo a 100.7,la maggior parte del tempo è rimasto a 100.La cpu non l'ho mai overcloccata perchè scalda già di suo e poi è già una bestia così :fagiano:

von Clausewitz
23-02-2020, 23:43
Onestamente è il primo che sento; si fanno ipotesi ma non credo ci siano certezze sulla causa, magari il corona virus sarà arrivato pure là :)

e io onestamente ti credo
ma altrettanto onestamente ti devo far notare che il fatto che è il primo che senti, così come cosa tu cosa creda o meno o dove riponga le tue certezze, ai fini puramente statistici è del tutto irrilevante

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dalpym/my_3900x_has_died_rip/

e sempre per onesta intellettuale ti devo altresì far notare che magari la sciocchezza sul corona virus te la potevi risparmiare
magari...

Bscity
24-02-2020, 08:26
Ieri ho montato dei video fatti col drone. Roba fatta a 2.7 k

Sia con filmora 9 che con adobe premier pro si lavora da paura.

In fase di esportazioni usano tutti i core a 4400 mhz che aggiunti alla potenza della gti 1080 fanno si che non hai nemmeno il tempo di fare una pausa che già il video è pronto.
Non va bene... 😂

fritzen
24-02-2020, 14:24
Cavolo che sfiga, è il primo processore rotto che sento in 15 anni, senza oc intendo.

A me si è rotto un Threadripper 1950x dopo 10gg.. senza oc

Da allora tengo XFR disabilitato :D

Mparlav
24-02-2020, 15:44
e io onestamente ti credo
ma altrettanto onestamente ti devo far notare che il fatto che è il primo che senti, così come cosa tu cosa creda o meno o dove riponga le tue certezze, ai fini puramente statistici è del tutto irrilevante

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dalpym/my_3900x_has_died_rip/

e sempre per onesta intellettuale ti devo altresì far notare che magari la sciocchezza sul corona virus te la potevi risparmiare
magari...

Reddit è una "base statistica" su cui riporre certezze? :fagiano:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/a0pei1/just_fyi_i99900k_went_poof_died_suddenly_while_i/

Alex656
24-02-2020, 15:57
e io onestamente ti credo
ma altrettanto onestamente ti devo far notare che il fatto che è il primo che senti, così come cosa tu cosa creda o meno o dove riponga le tue certezze, ai fini puramente statistici è del tutto irrilevante

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dalpym/my_3900x_has_died_rip/

e sempre per onesta intellettuale ti devo altresì far notare che magari la sciocchezza sul corona virus te la potevi risparmiare
magari...

Allora ti faccio notare che ho semplicemente detto di non aver sentito altri casi di guasti su processori di quel tipo, senza però affermare che non se ne sia mai guastato nessun altro in giro per il mondo; questo forum mi sembra un campione abbastanza attendibile senza dover tirare fuori statistiche nè grafici; se la mia considerazione ti sembra inutile la puoi ignorare, ci sono i moderatori, qui apposta per intervenire quando noi utenti scriviamo qualcosa di inopportuno, riferito anche al coronavirus sul quale volevo solo sdrammatizzare.
Spero tu sia realmente convinto che questo tuo intervento sia realmente servito a qualcosa piuttosto che a cercare inutili polemiche da forum dalle quali preferisco stare alla larga.

P.S. Il tuo link a reddit è ancora più inutile della mia considerazione se le vogliamo vedere così, non ci voleva molto ad immaginare che, cercando in rete, si sarebbero trovati altri casi, come per qualunque altro dispositivo elettronico, a meno che tu non conosca qualcosa di completamente immune a guasti o rotture......dai su, non cerchiamo polemiche inutili

LicSqualo
24-02-2020, 16:22
Comunque basta non rispondergli, l'ho classificato (personalmente) come un "provocatore seriale", anche abile nel camuffare il suo fanboysmo (o disprezzo verso le CPU AMD, cosa di cui non capisco il motivo...).
Leggo i suoi post (non lo ignoro) nella speranza che ci si possa almeno trarre qualcosa di positivo ed evitando di rispondere (alle provocazioni che ci sono quasi sempre nei suoi post).
Insomma, basta non dargli retta, dopo un po' intervengono i Moderatori se è il caso, ci sono apposta...
Certo è che non mi fa felice leggere certi post "al veleno" contro qualcuno, come in questo caso.
E riguardo al corona virus, sono d'accordo nello sdrammatizzare, anche se personalmente non mi sarei permesso di introdurlo in questo thread.
Nel senso che se ha un conoscente/parente che ha subìto il virus per cui si è sentito offeso dalla tua battuta, mi spiace; ma circolano cose ben peggiori di questa "battuta" in rete, di questi tempi a riguardo...

LicSqualo
24-02-2020, 16:35
Comunque a Baila, se non ha già fatto RMA, consiglio di provare la CPU con un solo banco di ram o addirittura di fare un "reset" della CPU senza la ram.
A volte mi si è bloccato anche a me e pensavo che fosse la CPU che se ne fosse andata. E ci sta, in quanto io sto in overclock fisso del 23% (da 3300 a 4050 MHz) da 3 anni ormai.
Invece (e ho letto di questo caso in questi giorni approfondendo il caso di Baila) è come se l'IMC andasse in blocco per delle impostazioni non corrette.
Forse è l'I/O e non i core che si bloccano. A nulla valgono i clear cmos ed i reset dalla MB.
Per alcuni utenti su OCN è bastato staccare la ram (non so se hanno provato anche a dare corrente al sistema senza la ram come ho fatto io) e poi reinserire un solo banco.
Difatti mi è capitato, con bios non proprio "maturi", anni fa, di cercare a tutti i costi i 3600MHz e di "imporre" alla CPU valori fuori norma. E quindi a volte sono entrato in una sorta di blocco totale (il sistema sembrava morto definitivamente). Ed ho risolto soltanto staccando la ram, dando corrente al sistema, spegnendo, staccando la spina della corrente, reinserendo un solo banco, dando corrente, accendendo correttamente il sistema, spegnendo ed inserendo anche il secondo banco.
Questo per esperienza sul mio 1700.
Comunque l'RMA è il consiglio che confermo ancora se non "resuscita" neanche con questa prova (sempre che abbia ancora la CPU a disposizione e non abbia già fatto RMA).

MikkiClock
24-02-2020, 18:04
Lo penso anch'io.
Ma dite che anche tenere il Cpu FSB a 101 invece che 100 può essere vitale per la cpu?

Tanto è vero che le mie ram in firma sono XMP 4000mhz ma se le imposto con il profilo 4000mhz con fbclk sincrono non faccio il post e nemmeno a 3800mhz la velocita più alta che mi consente il sistema per fare il post è profilo docp 3600mhz e sotto imposto la velocità a 3733mhz. con fbclk sincrono. Ho tirato i timing e sono soddisfatto comunque, la differnza di prestazioni tra 3800mhz e 3733mhz è comunque dell'1-2% al massimo e sono contento così.
Ai tempi dell' Athlon ce l''avevo a 106 il FSB ma queste nuove cpu sono più complesse e quindi anche più delicate e schizzinose per i FSB fuori specifiche.

aldogdl
24-02-2020, 18:52
a proposito di cpu zen chi c'e' un centro italiano autorizzato a gestire le garanzie dei prodotti Amd, in particolare dei processori ?

DanieleRC5
24-02-2020, 20:22
a proposito di cpu zen chi c'e' un centro italiano autorizzato a gestire le garanzie dei prodotti Amd, in particolare dei processori ?No per l'Europa se non erro bisogna inviare al centro Amd in Germania (ho fatto un solo rma alcuni anni fa).

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
24-02-2020, 22:52
Mi infilo nella questione.

Per me, era una CPU fallata che ha comunque superato i test, per poi saltare, non ci vedo nè prb di OC o quant'altro. Fortuna non succede spesso.

In questi giorni ho fatto un puttanaio di test perchè ho trovato il modo di superare il limite dei 68W max di consumo sul 3700X (ma prima che lo chiediate, sono arrivato a 73W, non di più :)).
Con selezione 3700X o inferiore, il PBO2 oltre 1X è una tortura per la CPU. Con selezione migliore, il discorso cambia, semplicemente perchè il rapporto Vcore/tempo/consumo massimo fa si che il Vcore_max/Tempo sia inferiore rispetto al 3700X quindi dedurrei che varia tutto il discorso.
Allora, in parole povere... (PER QUANTO HO PROVATO), sul 3700X.
Il Vcore standard sotto carico per procio a def è 1,325V, riscontrabile con l'average. Quindi parliamo come si sa da sempre che 1,325V è il Vcore massimo tenibile a tempo infinito con temp max 95° (come da specifica ufficiale AMD).
Con il PBO2, si può arrivare a 1,35V, cioè +0,025V con gli stessi parametri sopra.
Quello che faccio notare, è che lavorando con PBO2 si è comunque fuori specifica, e per guadagni comunque risicati su 3700X (a me il guadagno è +25MHz con carico su tutti i core), mentre con OC manuale arrivo a +50MHz con 1,325V, cioè +25MHz sopra il PBO2 10X e con 1,325V vs 1,350V (non ho fatto prove RS, ma considerando che tra un funzionamento "automatico" ed un manuale il manuale garantisca una efficienza migliore, +25MHz con -0,025V, direi che rientri bene nella statistica del "normale").
Nel discorso 3700X, dove la max frequenza è 4,4GHz su 1 core, ha molto più senso guadagnare +50MHz in MT con 1,325V di Vcore (e quindi in sicurezza) perdendo max 125MHz in ST su 1 core (che ce ne possiamo infischiare), che usare il PBO2 lavorando su >1X per poi avere un Vcore "a rischio" per -25MHz sull'OC manuale ma con Vcore "normale".

-----------

Mom, non voglio fare OT andando sul discorso OC, ma semplicemente dateci una pensata prima di usare il PBO2, valutate l'OC manuale.

paolo.oliva2
24-02-2020, 23:18
Sarebbe bello e chiaro.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-7-nanometri-non-sono-7-nanometri-bisogna-trovare-nuovi-nomi_87263.html

von Clausewitz
24-02-2020, 23:32
Reddit è una "base statistica" su cui riporre certezze? :fagiano:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/a0pei1/just_fyi_i99900k_went_poof_died_suddenly_while_i/

veramente io non volevo fare statistica, semplicemente ho postato il primo link alla voce 3900x dead su google perchè a detta di qualcuno non si era mai sentito
il tuo link invece vorrebbe essere per par condicio?
a parte che nessuno ha detto il contrario, ovviamente la percentuale si fa sul venduto e mancando i dati aggregati per farlo si possono fare supposizioni
tu chi supponi abbia più richieste di RMA in percentuale fra AMD e Intel?


Allora ti faccio notare che ho semplicemente detto di non aver sentito altri casi di guasti su processori di quel tipo, senza però affermare che non se ne sia mai guastato nessun altro in giro per il mondo; questo forum mi sembra un campione abbastanza attendibile senza dover tirare fuori statistiche nè grafici; se la mia considerazione ti sembra inutile la puoi ignorare, ci sono i moderatori, qui apposta per intervenire quando noi utenti scriviamo qualcosa di inopportuno, riferito anche al coronavirus sul quale volevo solo sdrammatizzare.
Spero tu sia realmente convinto che questo tuo intervento sia realmente servito a qualcosa piuttosto che a cercare inutili polemiche da forum dalle quali preferisco stare alla larga.

P.S. Il tuo link a reddit è ancora più inutile della mia considerazione se le vogliamo vedere così, non ci voleva molto ad immaginare che, cercando in rete, si sarebbero trovati altri casi, come per qualunque altro dispositivo elettronico, a meno che tu non conosca qualcosa di completamente immune a guasti o rotture......dai su, non cerchiamo polemiche inutili

allora, tralasciando le tue considerazioni su cosa sia utile o meno, perchè mi sembra siamo alla classica excusatio non petita accusatio manifesta, parto dalla tua considerazione secondo la quale il forum, questo forum sarebbe un campione attendibile in proposito ma abbi pazienza è un paio di pagine che ci sono utenti che illustrano casi del genere con l'ulteriore considerazione di un utente solitamente misurato e ben informato che ci metteva al corrente informazioni di prima mano sul fatto di un certo numero di ryzen morti anzitempo vuoi per voltaggi sballati dell'utente o come li sparavano certe mobo evidenziando una fragilità delle cpu top per tolleranze al limite
ti sono sfuggiti quei post?
strano sono un paio di pagine che si parla di quello cui ho aggiunto, ma solo per completezza, il primo link di google
cmq il mio era più che altro un invito a scindere le opinioni personali dai fatti e continuo a ritenere quella sul corona virus una boutade che ti potevi risparmiare e che, devo ammetterlo, mi ha dato un po' di fastidio avendo, come altri presumo, conoscenti in ambasce nel milanese
sperando sia tutto chiaro, ti saluto

von Clausewitz
24-02-2020, 23:55
Comunque basta non rispondergli, l'ho classificato (personalmente) come un "provocatore seriale", anche abile nel camuffare il suo fanboysmo (o disprezzo verso le CPU AMD, cosa di cui non capisco il motivo...).
Leggo i suoi post (non lo ignoro) nella speranza che ci si possa almeno trarre qualcosa di positivo ed evitando di rispondere (alle provocazioni che ci sono quasi sempre nei suoi post).
Insomma, basta non dargli retta, dopo un po' intervengono i Moderatori se è il caso, ci sono apposta...
Certo è che non mi fa felice leggere certi post "al veleno" contro qualcuno, come in questo caso.
E riguardo al corona virus, sono d'accordo nello sdrammatizzare, anche se personalmente non mi sarei permesso di introdurlo in questo thread.
Nel senso che se ha un conoscente/parente che ha subìto il virus per cui si è sentito offeso dalla tua battuta, mi spiace; ma circolano cose ben peggiori di questa "battuta" in rete, di questi tempi a riguardo...

questo tuo si mi sembra veramente un post inutile e flammoso meritevole di sanzioni da parte dei moderatori e vediamo cosa decideranno
da che pulpito poi, in passato ti ho stemperato certi tuoi post dai toni accesi per ricondurli a un minimo di criterio di obiettività e tu testualmente avevi riconosciuto che eri un fanboy AMD e che odiavi a morte Intel :eek:
adesso invece il fanboy nonchè odiatore sarei io? :fagiano:
ma siamo su scherzi a parte? :D
e che siete troppo abituati a suonarvela e cantarvela da soli per cui chi canta fuori dal coro allora è un provocatore, un ospite sgradito anzi un odiatore del vostro brand preferito
ma ti tranquillizzo, non so tu come fai ad avercela con Intel, ma io ad avercela con AMD mi sentirei un perfetto imbecille :p
non è che se uno contesta le affermazioni di fanboy come te allora ne deriva quello che mi attribuisci, mentre è vero, per tua stessa ammissione, il contrario ;)

ps ah comunque dovresti prendere più in considerazione il verbo provocare, in latino antico, da cui deriva, il verbo provoco-as-avi-atum-are aveva fra gli altri significati quello di chiamare avanti l'interlocutore, è proprio quello che faccio :read:

LicSqualo
25-02-2020, 07:48
...
Mom, non voglio fare OT andando sul discorso OC, ma semplicemente dateci una pensata prima di usare il PBO2, valutate l'OC manuale.

Hai fatto un discorso su cui riflettevo da tempo. Oggi più di ieri l'OC è diventato una pratica più da tecnici e/o da veri appassionati che non da "smanettoni" alle prime armi (o con poca voglia di informarsi tecnicamente su quello che si sta facendo). Per questo ritengo che i sistemi automatici di overclock (XFR, PBO, PBO2) siano stati fatti apposta per chi ha poca conoscenza o voglia o tempo di dedicarsi a conoscere approfonditamente il proprio processore/scheda madre e come li si possa sfruttare al massimo. Qualora ve ne fosse la reale necessità.
Quindi, anche non volendo, sono di parere contrario a quanto hai appena affermato. E la cosa, un po', mi dispiace. :stordita:

Mparlav
25-02-2020, 07:57
veramente io non volevo fare statistica, semplicemente ho postato il primo link alla voce 3900x dead su google perchè a detta di qualcuno non si era mai sentito
il tuo link invece vorrebbe essere per par condicio?
a parte che nessuno ha detto il contrario, ovviamente la percentuale si fa sul venduto e mancando i dati aggregati per farlo si possono fare supposizioni
tu chi supponi abbia più richieste di RMA in percentuale fra AMD e Intel?




allora, tralasciando le tue considerazioni su cosa sia utile o meno, perchè mi sembra siamo alla classica excusatio non petita accusatio manifesta, parto dalla tua considerazione secondo la quale il forum, questo forum sarebbe un campione attendibile in proposito ma abbi pazienza è un paio di pagine che ci sono utenti che illustrano casi del genere con l'ulteriore considerazione di un utente solitamente misurato e ben informato che ci metteva al corrente informazioni di prima mano sul fatto di un certo numero di ryzen morti anzitempo vuoi per voltaggi sballati dell'utente o come li sparavano certe mobo evidenziando una fragilità delle cpu top per tolleranze al limite
ti sono sfuggiti quei post?
strano sono un paio di pagine che si parla di quello cui ho aggiunto, ma solo per completezza, il primo link di google
cmq il mio era più che altro un invito a scindere le opinioni personali dai fatti e continuo a ritenere quella sul corona virus una boutade che ti potevi risparmiare e che, devo ammetterlo, mi ha dato un po' di fastidio avendo, come altri presumo, conoscenti in ambasce nel milanese
sperando sia tutto chiaro, ti saluto

Posti un link a reddit per evidenziare che i 3900x, vanno in RMA ma non volevi fare statistica. Interessante.
Con che incidenza, casi isolati o diffusi per modelli o produttore, evidentemente è una questione che hai lasciato da parte.
Ed in merito all'ultima domanda, inutile fare supposizioni senza dati concreti. In loro assenza, meglio tacere.

paolo.oliva2
25-02-2020, 09:30
Hai fatto un discorso su cui riflettevo da tempo. Oggi più di ieri l'OC è diventato una pratica più da tecnici e/o da veri appassionati che non da "smanettoni" alle prime armi (o con poca voglia di informarsi tecnicamente su quello che si sta facendo). Per questo ritengo che i sistemi automatici di overclock (XFR, PBO, PBO2) siano stati fatti apposta per chi ha poca conoscenza o voglia o tempo di dedicarsi a conoscere approfonditamente il proprio processore/scheda madre e come li si possa sfruttare al massimo. Qualora ve ne fosse la reale necessità.
Quindi, anche non volendo, sono di parere contrario a quanto hai appena affermato. E la cosa, un po', mi dispiace. :stordita:

Veramente sono d'accordo con te :sofico:, lo so che sembra assurdo, perchè è contro a ciò che ho postato, ma c'è un divisorio tra quello che è tecnico e quello che è pratico, e ti spiego perchè (ovvio, per me :)).

Il discorso dei proci che saltano/si accorcia la vita, è tecnico ma non pratico, perchè AMD il procio te lo cambia se hai prb nei 3 anni di garanzia (non so ultimamente, ma visto come vende, ha tutto l'interesse di non sputtanarsi per respingere l'RMA di alcuni proci).

Leggendo un articolo su Intel, si parla di punte fino a +50% di IPC sui prox proci (il reale problema è il 10nm che penalizza in frequenza), AMD ha già un +5%, Zen3 avrà un +12% almeno, Zen4 a detta di AMD +10/15%, quindi nei prox 2 anni avremmo processori che potrebbero andare tranquillamente +50% a core (accoppiata IPC + frequenza silicio) quindi il salto sarà notevole.

Stringendo il discorso... per chi fa lavorare Zen2 fuori specifica, il problema si presenterebbe solamente se il procio saltasse fuori garanzia, ma dovrebbe avere già più di 3 anni dall'acquisto e nel contempo non vorrebbe cambiare sistema. Chi ha l'esigenza di occare un Zen2, vuole il massimo, e se in commercio ci sono proci che andranno notevolmente di più, probabilmente cambierà sistema. Quindi se il procio gli salta nei 3 anni di garanzia, comunque AMD te lo sostituirebbe, e non tenendolo oltre 3 anni, non arriverebbe alla situazione del procio saltato e non più in garanzia.

Ziosilvio
25-02-2020, 09:44
Comunque basta non rispondergli, l'ho classificato (personalmente) come un "provocatore seriale", anche abile nel camuffare il suo fanboysmo (o disprezzo verso le CPU AMD, cosa di cui non capisco il motivo...).
Leggo i suoi post (non lo ignoro) nella speranza che ci si possa almeno trarre qualcosa di positivo ed evitando di rispondere (alle provocazioni che ci sono quasi sempre nei suoi post).
Insomma, basta non dargli retta, dopo un po' intervengono i Moderatori se è il caso, ci sono apposta...
Certo è che non mi fa felice leggere certi post "al veleno" contro qualcuno, come in questo caso.
E riguardo al corona virus, sono d'accordo nello sdrammatizzare, anche se personalmente non mi sarei permesso di introdurlo in questo thread.
Nel senso che se ha un conoscente/parente che ha subìto il virus per cui si è sentito offeso dalla tua battuta, mi spiace; ma circolano cose ben peggiori di questa "battuta" in rete, di questi tempi a riguardo...
allora, tralasciando le tue considerazioni su cosa sia utile o meno, perchè mi sembra siamo alla classica excusatio non petita accusatio manifesta, parto dalla tua considerazione secondo la quale il forum, questo forum sarebbe un campione attendibile in proposito ma abbi pazienza è un paio di pagine che ci sono utenti che illustrano casi del genere con l'ulteriore considerazione di un utente solitamente misurato e ben informato che ci metteva al corrente informazioni di prima mano sul fatto di un certo numero di ryzen morti anzitempo vuoi per voltaggi sballati dell'utente o come li sparavano certe mobo evidenziando una fragilità delle cpu top per tolleranze al limite
ti sono sfuggiti quei post?
strano sono un paio di pagine che si parla di quello cui ho aggiunto, ma solo per completezza, il primo link di google
cmq il mio era più che altro un invito a scindere le opinioni personali dai fatti e continuo a ritenere quella sul corona virus una boutade che ti potevi risparmiare e che, devo ammetterlo, mi ha dato un po' di fastidio avendo, come altri presumo, conoscenti in ambasce nel milanese
sperando sia tutto chiaro, ti saluto
questo tuo si mi sembra veramente un post inutile e flammoso meritevole di sanzioni da parte dei moderatori e vediamo cosa decideranno
da che pulpito poi, in passato ti ho stemperato certi tuoi post dai toni accesi per ricondurli a un minimo di criterio di obiettività e tu testualmente avevi riconosciuto che eri un fanboy AMD e che odiavi a morte Intel :eek:
adesso invece il fanboy nonchè odiatore sarei io? :fagiano:
ma siamo su scherzi a parte? :D
e che siete troppo abituati a suonarvela e cantarvela da soli per cui chi canta fuori dal coro allora è un provocatore, un ospite sgradito anzi un odiatore del vostro brand preferito
ma ti tranquillizzo, non so tu come fai ad avercela con Intel, ma io ad avercela con AMD mi sentirei un perfetto imbecille :p
non è che se uno contesta le affermazioni di fanboy come te allora ne deriva quello che mi attribuisci, mentre è vero, per tua stessa ammissione, il contrario ;)

ps ah comunque dovresti prendere più in considerazione il verbo provocare, in latino antico, da cui deriva, il verbo provoco-as-avi-atum-are aveva fra gli altri significati quello di chiamare avanti l'interlocutore, è proprio quello che faccio :read:
Naturalmente sono sette giorni a testa per flame.

Ziosilvio
25-02-2020, 09:46
Onestamente è il primo che sento; si fanno ipotesi ma non credo ci siano certezze sulla causa, magari il corona virus sarà arrivato pure là :)
Battuta di pessimo gusto. La prossima volta, èvita.

conan_75
25-02-2020, 10:00
Tutto questo casino per una (1) cpu guasta in tutta la discussione?

Sono cose che capitano, in campo hw capitano diverse mb o ram guaste dopo pochi mesi.

Rma e si risolve, se presa in uno store serio fanno tutto loro.

Alekos Panagulis
27-02-2020, 06:48
Ho montato il 3900x e la scheda madre Meg x570 ace.
Avete consigli sui settaggi da usare?
Pensavo di seguire questa guida: https://community.amd.com/thread/244684

Cosa ne pensate?

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Kaider
27-02-2020, 08:20
mi son preso il Dark Rock Pro4 per il 3700x, so che sarà probabilmente overkill ma non c'è la faccio più col dissi stock e della sua ventola a reazione :asd:


Alla fine il pattern per la pasta termica si è rivelata uguale per tutte o sempre meglio X o i tre puntini dato che la cpu scalda più ai lati che al centro ?

Alekos Panagulis
27-02-2020, 08:37
mi son preso il Dark Rock Pro4 per il 3700x, so che sarà probabilmente overkill ma non c'è la faccio più col dissi stock e della sua ventola a reazione :asd:


Alla fine il pattern per la pasta termica si è rivelata uguale per tutte o sempre meglio X o i tre puntini dato che la cpu scalda più ai lati che al centro ?

Io l'ho sempre spalmata con il vecchio metodo del ditino da proctologo rivestito di pellicola.

https://i.ibb.co/bB4mJ6h/download.jpg (https://imgbb.com/)

Lan_Di
27-02-2020, 10:08
[OT]

Nautilu$
27-02-2020, 11:46
[cut]
[relativo alla (giusta) osservazione sotto]

(...ma essendo info su x470 non era corretto neanche rispondere sul thread x570......)

Ultimamente, con questo atteggiamento dei mod, speriamo che il thread (e il forum) non venga pian piano abbandonato da molti......
Io ci sto pensando....... se bisogna aver paura di scrivere una parola di troppo, passa la voglia!

maxmix65
27-02-2020, 12:18
Per le schede madri meglio che chiedete qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14

Lan_Di
27-02-2020, 12:31
la Asrock B450M Pro4 ha 3 fasi (doppiate) per la cpu + 3 per il soc

la MSI B450M PRO-VDH Max ha 4 fasi (singole) + 2 per il soc

L'ideale sarebbe averne il più possibile singole per la cpu (Vedi la Gigabyte Extreme X570 che ne ha 14 per la sola cpu)...

Averne quindi 3x2 , rispetto a 4 singole, potrebbe migliorare la dissipazione termica dei VRM, ma non il problema di oscillazione del voltaggio, avendone comunque 3 reali e non 4, quindi hai pro e contro....

Alla fine quindi sono sullo stesso livello e adatte direi al massimo per un 6 core se tirerai la cpu per il collo per più tempo (tipo lavori di rendering o codifiche video lunghette): dovrai comunque assicurare aria diretta ai vrm.
Se userai 8 core o più (praticamente puoi), avrai problemi quando i singoli core interni dovranno essere sfruttati al massimo contemporaneamente......


Più o meno è come sulla mia Biostar X370 che ho in firma, che ne ha 7 (4 singole x cpu+3 soc): io ci ho messo per adesso il 3950x :D .... ma in effetti ho dei limiti.... ne ho parlato qualche pagina indietro): sono costretto a tenerlo assolutamente undervoltato, anche a stock, perdendo prestazioni in alcuni casi (comunque di poco).

Per le usb 3.1 gen2 e le 3.2 (gen2?) non c'è differenza! Arrivano entrambe a 10Gbit/s
(Calcola che le 3.2 gen1 arrivano solo a 5Gb/s)

Per le ram, cerca quelle con frequenza almeno 2933 JEDEC e non dovrebbero esserci problemi.
Con i Ryzen serie 3000 non c'è invece nessun problema..... qualsiasi modulo se la cava benone, anche i + scrausi! (guarda la mia firma! :D)

Grazie per la spiegazione.
I carichi saranno comunque molto blandi, a parte i soliti carichi di routine, al massimo qualche dbms (sql server developer, oracle express) per studio personale e qualche gioco, ma non sono un grande giocatore.

Per le schede madri meglio che chiedete qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14

Chiedo venia, grazie per l'info.

ToysLand
27-02-2020, 14:34
Ciao ragazzi, vorrei un paio di consigli.. ho appena venduto la mia mobo e cpu e ora devo acquistare i due componenti nuovi e vorrei appunto un ryzen.. sono combattuto.. la differenza prestazionale tra un 3900x e un 3950x giustifica i 300 euro di differenza? io sarei orientato per il primo.. il mio utilizzo è editing di foto con photoshop/lightroom/capture one e giochi, ma li la differenza da quel che so è minima tra i due.

Seconda domanda: per la dissipazione indipendentemente dalle due cpu sono indeciso tra un noctua d15 se am4, quindi completamente ad aria, oppure un sistema aio tipo il corsair hydro 360..

accetto comunque altri consigli per la dissipazione.. per la cpu secondo me basta e avanza anche per il futuro il 3900x

ps la ram la mantengo ho 32gb di ddr4 pc3000 e non vorrei cambiarla

Grazie a chi mi saprà dare qualche parere

xage
27-02-2020, 15:29
Ciao ragazzi, vorrei un paio di consigli.. ho appena venduto la mia mobo e cpu e ora devo acquistare i due componenti nuovi e vorrei appunto un ryzen.. sono combattuto.. la differenza prestazionale tra un 3900x e un 3950x giustifica i 300 euro di differenza? io sarei orientato per il primo.. il mio utilizzo è editing di foto con photoshop/lightroom/capture one e giochi, ma li la differenza da quel che so è minima tra i due.

Seconda domanda: per la dissipazione indipendentemente dalle due cpu sono indeciso tra un noctua d15 se am4, quindi completamente ad aria, oppure un sistema aio tipo il corsair hydro 360..

accetto comunque altri consigli per la dissipazione.. per la cpu secondo me basta e avanza anche per il futuro il 3900x

ps la ram la mantengo ho 32gb di ddr4 pc3000 e non vorrei cambiarla

Grazie a chi mi saprà dare qualche parere

Vai di 3900x e non te ne penti, risparmia i soldi e magari a fine anno o inizio anno prossimo ti fai un bel zen3 con tutte le features nuove... 12c24th son piu che sufficiente per lavorare giocare etc..

ToysLand
27-02-2020, 15:31
Vai di 3900x e non te ne penti, risparmia i soldi e magari a fine anno o inizio anno prossimo ti fai un bel zen3 con tutte le features nuove... 12c24th son piu che sufficiente per lavorare giocare etc..

ti ringrazio!, per quanto riguarda la dissipazione cosa mi consigli? ora sto guardando le mobo sulla pagina del forum dedicata, c'è un pò di confusione tra le marche!

Kostanz77
27-02-2020, 15:40
Edit

floyd2
27-02-2020, 16:44
ti ringrazio!, per quanto riguarda la dissipazione cosa mi consigli? ora sto guardando le mobo sulla pagina del forum dedicata, c'è un pò di confusione tra le marche!Consiglio personale. Per quello che mi sembra di aver capito tu debba fare, anche un 8 core è più che sufficiente. Se proprio riesci a trovare il 3900x a poco più di un 3700x/3800x allora ok, altrimenti io ci penserei bene.

Sulla dissipazione, non caschi male con nessuna delle due. Io preferisco noctua, ma non avrai problemi qualunque sia la scelta.

ToysLand
27-02-2020, 16:53
Consiglio personale. Per quello che mi sembra di aver capito tu debba fare, anche un 8 core è più che sufficiente. Se proprio riesci a trovare il 3900x a poco più di un 3700x/3800x allora ok, altrimenti io ci penserei bene.

Sulla dissipazione, non caschi male con nessuna delle due. Io preferisco noctua, ma non avrai problemi qualunque sia la scelta.

Ti ringrazio per la considerazione, in realtà cambio pc non così spesso e mi piacerebbe mi durassero 3/4 anni i componenti che vado ad acquistare, percui pensavo a un 3900x, comunque sia, tornando alla dissipazione, secondo te con entrambi i casi avrei circa lo stesso risultato? ora sull'i7 6700k ho un aio cooler master da 7 anni e mi ci sono trovato bene, ma sento parlare così bene dei noctua che mi hanno messo la pulce nell'orecchio.. a me interessa che stia "fresco" il ryzen qualunque esso sia :)

paolo.oliva2
27-02-2020, 18:14
Zen2 non richiede una dissipazione eccelsa perchè comunque il consumo è ridotto (i proci 65W TDP consumano massimo 88W, quelli a 105W TDP meno di 150W).

Se parliamo dei picchi a 75°, bisogna spiegare che Zen2 ha diverse migliaia di sensori sparsi per il procio, e quando viene visualizzata la temp, in realtà non è quella di tutto il procio o la media di tutto il procio, ma la temp più alta anche di 1 solo sensore tra le migliaia di sensori.

Che monti un dissi da 30€ o un sistema super da 400€, il picco dei 75° lo vedrai uguale, forse 2-3° in meno.
Per quanto riguarda la temp procio sotto carico su tutti i core, stesso discorso sopra. N.B., il dissi stock a corpo dal 3700X a salire, supporta 140W TDP, quindi è già sufficiente a dissipare il procio (salvo carichi più gravosi e/o combinazioni di tamb pessime). Quindi un sistema di dissipazione in grado di dissipare 30W in più è già più che sufficiente... oltrepassare i 200W TDP sono soldi buttati.

ToysLand
27-02-2020, 18:17
Zen2 non richiede una dissipazione eccelsa perchè comunque il consumo è ridotto (i proci 65W TDP consumano massimo 88W, quelli a 105W TDP meno di 150W).

Se parliamo dei picchi a 75°, bisogna spiegare che Zen2 ha diverse migliaia di sensori sparsi per il procio, e quando viene visualizzata la temp, in realtà non è quella di tutto il procio o la media di tutto il procio, ma la temp più alta anche di 1 solo sensore tra le migliaia di sensori.

Che monti un dissi da 30€ o un sistema super da 400€, il picco dei 75° lo vedrai uguale, forse 2-3° in meno.
Per quanto riguarda la temp procio sotto carico su tutti i core, stesso discorso sopra. N.B., il dissi stock a corpo dal 3700X a salire, supporta 140W TDP, quindi è già sufficiente a dissipare il procio (salvo carichi più gravosi e/o combinazioni di tamb pessime). Quindi un sistema di dissipazione in grado di dissipare 30W in più è già più che sufficiente... oltrepassare i 200W TDP sono soldi buttati.

Grazie mille per la spiegazione, tutto chiaro!

ionet
27-02-2020, 18:43
interessante articolo su Anandtech

https://www.anandtech.com/show/15493/hygon-dhyana-reviewed-chinese-x86-cpus-amd

test e approfondimenti sulla licenza x86 ceduta da AMD per il processore Hygon cinese,nato da un progetto ridotto di Zen
da quel che ho capito Amd e' un socio di maggioranza,e ha molta voce in capitolo,la licenza ha notevoli restrizioni,non e' che i cinesi adesso possono fare quel che vogliono
lo Zen dato in concessione e' stato buldozerizato parecchio..e' un chiodo:asd:

governo US,intel e amd si sono accordati preventivamente:read:

FreeMan
27-02-2020, 19:46
Basta OT sui dissipatori!

>bYeZ<

FreeMan
27-02-2020, 19:48
[cut]
[relativo alla (giusta) osservazione sotto]

(...ma essendo info su x470 non era corretto neanche rispondere sul thread x570......)

Ultimamente, con questo atteggiamento dei mod, speriamo che il thread (e il forum) non venga pian piano abbandonato da molti......
Io ci sto pensando....... se bisogna aver paura di scrivere una parola di troppo, passa la voglia!

sospeso 10gg per polemica pubblica sull'operato dello staff

se vuoi andartene, fai pure, non servono comunicati stampa o altro.

e cmq tranqui che di sto passo non sarà più una tua decisione.

>bYeZ<

paolo.oliva2
27-02-2020, 21:33
interessante articolo su Anandtech

https://www.anandtech.com/show/15493/hygon-dhyana-reviewed-chinese-x86-cpus-amd

test e approfondimenti sulla licenza x86 ceduta da AMD per il processore Hygon cinese,nato da un progetto ridotto di Zen
da quel che ho capito Amd e' un socio di maggioranza,e ha molta voce in capitolo,la licenza ha notevoli restrizioni,non e' che i cinesi adesso possono fare quel che vogliono
lo Zen dato in concessione e' stato buldozerizato parecchio..e' un chiodo:asd:

governo US,intel e amd si sono accordati preventivamente:read:

Avevo letto un articolo parecchio tempo fa, che occhio e croce diceva che Lisa spingeva perchè la Cina potesse acquisire indipendenza produttiva (o tramite licenze X86 o tramite produzioni proci)... ed AMD, per pararsi il :ciapet:, abbia informato direttamente l'organo interessato ed abbia praticamente fatto decidere a loro... (e dato i rapporti USA-Cina, hanno concesso veramente poco).

Peter Sellers
27-02-2020, 23:45
Avevo letto un articolo parecchio tempo fa, che occhio e croce diceva che Lisa spingeva perchè la Cina potesse acquisire indipendenza produttiva (o tramite licenze X86 o tramite produzioni proci)... ed AMD, per pararsi il :ciapet:, abbia informato direttamente l'organo interessato ed abbia praticamente fatto decidere a loro... (e dato i rapporti USA-Cina, hanno concesso veramente poco).

scusa mi forniresti una ragione che una perchè la sig. Su avrebbe dovuto spingere per indipendenza cinese lato cpu?
e poi mamma mia tratti una materia come quella con tutte le implicazioni del caso nazionali e internazionali (trattati sul commercio mondiale, tutela diritti d'autore, brevetti e invenzioni ecc.) che farebbero perdere il filo a fior di studi legali ed economici col tuo solito gergo fatto di occhio e croce e pararsi il :ciapet:
mah, meno male che c'è anandtech...

cica88
28-02-2020, 06:41
Sui Ryzen 7, le quattro linee pcie 3.0 per il disco M2, sono dedicate esclusivamente a quello o sono condivise con qualche altra risorsa? (controller porte USB a parte)

maxmix65
28-02-2020, 08:48
News
In allegato schemi di zen 2 ( ce' anche lo schema di zen per comparativa)
https://i.postimg.cc/0KgsGLz9/cfvsvsdv.jpg (https://postimg.cc/0KgsGLz9)

https://i.postimg.cc/1nVSq95W/dcsdddsf.jpg (https://postimg.cc/1nVSq95W)

https://i.postimg.cc/3yRY3jMQ/dfsdfdfsd.jpg (https://postimg.cc/3yRY3jMQ)

https://i.postimg.cc/64dNMYZn/dfsdfwefwef.jpg (https://postimg.cc/64dNMYZn)

https://i.postimg.cc/YvttsKb9/dfsfefesfe.jpg (https://postimg.cc/YvttsKb9)

https://i.postimg.cc/3d582DG2/dfsfsffsfsdfse.jpg (https://postimg.cc/3d582DG2)

https://i.postimg.cc/DmsFfyN0/dssdfsffg.jpg (https://postimg.cc/DmsFfyN0)

https://i.postimg.cc/wtGHMtHy/dvsfsfsfsf.jpg (https://postimg.cc/wtGHMtHy)

https://i.postimg.cc/Yv8tcnsx/fafafeedfsf.jpg (https://postimg.cc/Yv8tcnsx)

https://i.postimg.cc/Jsd6fjMF/cvfgdgdf.jpg (https://postimg.cc/Jsd6fjMF)

https://i.postimg.cc/Z9B740q5/czsdffdds.jpg (https://postimg.cc/Z9B740q5)

nicolarush
28-02-2020, 10:01
Sui Ryzen 7, le quattro linee pcie 3.0 per il disco M2, sono dedicate esclusivamente a quello o sono condivise con qualche altra risorsa? (controller porte USB a parte)

sono dedicate solo a quello (su zen 2 sono pcie 4.0)
sono quelle dedicate alla scheda video che possono (a seconda delle schede madri) essere usate come x16 o x8x8 o x8x4x4

paolo.oliva2
28-02-2020, 10:06
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-vuole-assumere-4000-dipendenti-per-lo-sviluppo-dei-processi-produttivi_87342.html

4000 nuovi tecnici, 6,7 miliardi di dollari in investimenti e per sostenere il ritmo.


TSMC, forte dell'ottimo andamento della produzione di chip a 7 nanometri, è già concentrata nello sviluppo dei processi a 5 e 3 nanometri.
Nel primo caso (5nm) la produzione in volumi è prevista per la prima metà di quest'anno, mentre il passaggio ai 3 nanometri è atteso nel 2022. Per sostenere questo ritmo, TSMC investirà quest'anno in macchinari qualcosa come 15-16 miliardi di dollari complessivi, una cifra senza precedenti


Certo che da una situazione in cui AMD progettava ma non poteva commercializzare per la non disponibilità silicio, si è passati che TSMC corre di più con il silicio di AMD nella progettazione di nuove architetture.
Praticamente c'è il 5nm ma AMD ancora deve commercializzare Zen3 sul 7nm+, e quando immetterà in commercio Zen4 e 5nm sarà praticamente disponibile il 3nm. Zen 1000 entrò in commercio come disponibile il 7nm HP.

Alekos Panagulis
28-02-2020, 11:03
Soono un po' perplesso per le prestazioni che sto riscontrando in Metro Exodus con il mio nuovissimo 3900x.
Sotto alcuni screenshot riferiti a una scena immobile:

- con la cpu@default, che si ferma a 4250mhz, il framerate nella scena oscilla fra 52 e 61 e l'uso della GPU non va oltre il 60%.
- con la cpu in autoOC tramite Ryzen Master, 4500mhz di picco, il framerate oscilla fra 78 e 87.

I test sono condotti a 1440p@120hz.
Com'è possibile che ci sia uno scarto così enorme per soli 250mhz? :mbe:

https://i.ibb.co/VvrQZKN/Metro-Exodus-2020-02-28-11-45-45-290.jpg (https://ibb.co/VvrQZKN) https://i.ibb.co/6RRMQDJ/Metro-Exodus-2020-02-28-11-46-25-200.jpg (https://ibb.co/6RRMQDJ) https://i.ibb.co/hmY8Pg9/Metro-Exodus-2020-02-28-11-50-39-972.jpg (https://ibb.co/hmY8Pg9) https://i.ibb.co/m0WbwR2/Metro-Exodus-2020-02-28-11-51-45-812.jpg (https://ibb.co/m0WbwR2)

Black"SLI"jack
28-02-2020, 11:13
perché molto probabilmente con la cpu a stock, hai una frequenza sui singoli core molto più bassa per rientrare nei limiti default, mentre in autoOC, praticamente permetti alla cpu di "sforare" i limiti stock soprattutto per quei parametri legati alla sezione alimentazione. L'autoOC almeno con la mia asus equivale ad abilitare il PBO e quindi andare a modificare tutta la sezione digi+ che permette o meno alla cpu di raggiungere i 144w.

cmq devi guardare la frequenza di ogni singolo core e non la media. perché quei 4500 li avrai solo su alcuni core per un piccolo lasso di tempo (picchi), mentre durante l'uso saranno più bassi. discorso diverso se fai oc all-core su tutti i ccx (simmetrico o asimmetrico). dove allora in full load avrai quella frequenza specifica.

all'inizio abituato da anni ad intel, ho faticato un po' a capire come si comporta un ryzen. un 9900k in oc, per farti un esempio se imposti moltiplicatore 50x, in gaming, vedrai tutti i core a 5,0ghz, anche se ne usi 2. con ryzen, invece tranne l'oc manuale sui ccx, in tutti gli altri casi, avrai un oc dinamico, che ti porterà ad avere ogni core con frequenze differenti e variabili in continuazione.

nicolarush
28-02-2020, 11:19
Soono un po' perplesso per le prestazioni che sto riscontrando in Metro Exodus con il mio nuovissimo 3900x.
Sotto alcuni screenshot riferiti a una scena immobile:

- con la cpu@default, che si ferma a 4250mhz, il framerate nella scena oscilla fra 52 e 61 e l'uso della GPU non va oltre il 60%.


però 4250 di picco mi sembrano bassini
hai un bios aggiornato?pbo attivo? frequenza ram?

bagnino89
28-02-2020, 11:26
perché molto probabilmente con la cpu a stock, hai una frequenza sui singoli core molto più bassa per rientrare nei limiti default, mentre in autoOC, praticamente permetti alla cpu di "sforare" i limiti stock soprattutto per quei parametri legati alla sezione alimentazione. L'autoOC almeno con la mia asus equivale ad abilitare il PBO e quindi andare a modificare tutta la sezione digi+ che permette o meno alla cpu di raggiungere i 144w.

cmq devi guardare la frequenza di ogni singolo core e non la media. perché quei 4500 li avrai solo su alcuni core per un piccolo lasso di tempo (picchi), mentre durante l'uso saranno più bassi. discorso diverso se fai oc all-core su tutti i ccx (simmetrico o asimmetrico). dove allora in full load avrai quella frequenza specifica.

all'inizio abituato da anni ad intel, ho faticato un po' a capire come si comporta un ryzen. un 9900k in oc, per farti un esempio se imposti moltiplicatore 50x, in gaming, vedrai tutti i core a 5,0ghz, anche se ne usi 2. con ryzen, invece tranne l'oc manuale sui ccx, in tutti gli altri casi, avrai un oc dinamico, che ti porterà ad avere ogni core con frequenze differenti e variabili in continuazione.

Secondo me non è questo il problema. Anche perché, sotto carico anche parzialmente multithread, le frequenze dei vari core si allineano parecchio, di fatto sono quasi coincidenti. E comunque a default non dovrebbe performare così poco.

Le RAM a quanto stanno? Io proverei, con tutto a default - lascia perdere Ryzen Master e schifezze simili - a mettere da Windows il profilo Prestazioni Elevate, e vedere cosa succede. Se il silicio è buono e il raffreddamento pure, la CPU dovrebbe scalare di frequenza in modo ottimale, con l'OC probabilmente sarà solo peggio... Non funziona come con le Intel.

Black"SLI"jack
28-02-2020, 11:32
per me dipende da come lavora la sua mobo. ovvio che bios aggiornato, driver, profilo energetico e via dicendo devono essere tutti configurati per bene. però avere un delta di oltre 30 fps, indica che qualcosa sta limitando tanto la cpu.

bagnino89
28-02-2020, 11:36
per me dipende da come lavora la sua mobo. ovvio che bios aggiornato, driver, profilo energetico e via dicendo devono essere tutti configurati per bene. però avere un delta di oltre 30 fps, indica che qualcosa sta limitando tanto la cpu.

Sì, fondamentale avere BIOS aggiornato con tutto a default per iniziare (al limite vanno sistemate le RAM, ma solo quelle; PBO e simili non servono ad una mazza, IMHO), così come i driver AMD del chipset aggiornati. Togliere immediatamente Ryzen Master. E poi farei prima qualche test con CPU-Z, Cinebench ecc. per vedere se le prestazioni della CPU sono in linea.

Black"SLI"jack
28-02-2020, 11:42
Sì, fondamentale avere BIOS aggiornato con tutto a default per iniziare (al limite vanno sistemate le RAM, ma solo quelle; PBO e simili non servono ad una mazza, IMHO), così come i driver AMD del chipset aggiornati. Togliere immediatamente Ryzen Master. E poi farei prima qualche test con CPU-Z, Cinebench ecc. per vedere se le prestazioni della CPU sono in linea.

su questo posso darti ragione. almeno sulla mia hero, ho ottenuto di più in termini di oc manuale, lavorando sulla sezione digi+, che abilitando quel cavolo di PBO.

Ryzen master lo uso solo per lo switch tra profilo default e profilo oc della cpu. Solo per questo. il resto è tutto impostato da bios.

Alekos Panagulis
28-02-2020, 12:49
però 4250 di picco mi sembrano bassini
hai un bios aggiornato?pbo attivo? frequenza ram?

perché molto probabilmente con la cpu a stock, hai una frequenza sui singoli core molto più bassa per rientrare nei limiti default, mentre in autoOC, praticamente permetti alla cpu di "sforare" i limiti stock soprattutto per quei parametri legati alla sezione alimentazione. L'autoOC almeno con la mia asus equivale ad abilitare il PBO e quindi andare a modificare tutta la sezione digi+ che permette o meno alla cpu di raggiungere i 144w.

cmq devi guardare la frequenza di ogni singolo core e non la media. perché quei 4500 li avrai solo su alcuni core per un piccolo lasso di tempo (picchi), mentre durante l'uso saranno più bassi. discorso diverso se fai oc all-core su tutti i ccx (simmetrico o asimmetrico). dove allora in full load avrai quella frequenza specifica.

all'inizio abituato da anni ad intel, ho faticato un po' a capire come si comporta un ryzen. un 9900k in oc, per farti un esempio se imposti moltiplicatore 50x, in gaming, vedrai tutti i core a 5,0ghz, anche se ne usi 2. con ryzen, invece tranne l'oc manuale sui ccx, in tutti gli altri casi, avrai un oc dinamico, che ti porterà ad avere ogni core con frequenze differenti e variabili in continuazione.

Secondo me non è questo il problema. Anche perché, sotto carico anche parzialmente multithread, le frequenze dei vari core si allineano parecchio, di fatto sono quasi coincidenti. E comunque a default non dovrebbe performare così poco.

Le RAM a quanto stanno? Io proverei, con tutto a default - lascia perdere Ryzen Master e schifezze simili - a mettere da Windows il profilo Prestazioni Elevate, e vedere cosa succede. Se il silicio è buono e il raffreddamento pure, la CPU dovrebbe scalare di frequenza in modo ottimale, con l'OC probabilmente sarà solo peggio... Non funziona come con le Intel.

per me dipende da come lavora la sua mobo. ovvio che bios aggiornato, driver, profilo energetico e via dicendo devono essere tutti configurati per bene. però avere un delta di oltre 30 fps, indica che qualcosa sta limitando tanto la cpu.

Le ram sono a 3000mhz cas 15, con XMP attivo (o come si chiama la controparte AMD).
Ho appena aggiornato il bios perché mi sono accorto che ne avevo una vecchio.
Fatto un test veloce @def e non cambia molto. Durante il gioco il core più alto arriva a 4275mhz:

https://i.ibb.co/YthPs3p/clock.jpg (https://ibb.co/BgBcMtq)

La scheda madre è una MSI MEG X570 ACE, quindi di fascia medio-alta con ottima sezione di alimentazione.
Ditemi cosa devo fare e come impostare il bios.:help:

Alekos Panagulis
28-02-2020, 13:14
Come mi avete consigliato, sto facendo un po' di bench.

Per ora questo:

https://i.ibb.co/6ssfPFX/cinebench.jpg (https://ibb.co/kccW8Xm)


A breve aggiorno con gli altri punteggi.

aldogdl
28-02-2020, 13:24
Le ram sono a 3000mhz cas 15, con XMP attivo (o come si chiama la controparte AMD).
Ho appena aggiornato il bios perché mi sono accorto che ne avevo una vecchio.
Fatto un test veloce @def e non cambia molto. Durante il gioco il core più alto arriva a 4275mhz:

https://i.ibb.co/YthPs3p/clock.jpg (https://ibb.co/BgBcMtq)

La scheda madre è una MSI MEG X570 ACE, quindi di fascia medio-alta con ottima sezione di alimentazione.
Ditemi cosa devo fare e come impostare il bios.:help:

prova ad impostare nel risparmio energetico di windows il profilo "prestazioni massime" e vedi cosa succede.... io col mio piccolo Ryzen 5 2600X con questo profilo viaggio in qualsiasi situazione a 4250Mhz e come se avessi impostato l'overclock tramite moltiplicatore fisso della cpu.

Alekos Panagulis
28-02-2020, 13:55
prova ad impostare nel risparmio energetico di windows il profilo "prestazioni massime" e vedi cosa succede.... io col mio piccolo Ryzen 5 2600X con questo profilo viaggio in qualsiasi situazione a 4250Mhz e come se avessi impostato l'overclock tramite moltiplicatore fisso della cpu.

Questo?

https://i.ibb.co/pXbMNsx/prestazioni.jpg (https://ibb.co/6srTGpm)

Black"SLI"jack
28-02-2020, 14:08
installando i driver AMD per il chipset, dovresti trovare in aggiunta ai profili standard di Windows, alcuni profili specifici AMD, sia massime prestazioni che bilanciato che risparmio.

Ma gli ultimi driver AMD del chipset li hai installati?

bagnino89
28-02-2020, 14:15
Le ram sono a 3000mhz cas 15, con XMP attivo (o come si chiama la controparte AMD).
Ho appena aggiornato il bios perché mi sono accorto che ne avevo una vecchio.
Fatto un test veloce @def e non cambia molto. Durante il gioco il core più alto arriva a 4275mhz:

https://i.ibb.co/YthPs3p/clock.jpg (https://ibb.co/BgBcMtq)

La scheda madre è una MSI MEG X570 ACE, quindi di fascia medio-alta con ottima sezione di alimentazione.
Ditemi cosa devo fare e come impostare il bios.:help:

Mi sembra tutto in linea... Quando puoi, posta un bench con CPU-Z, perché ho i numeri più chiari in testa.

installando i driver AMD per il chipset, dovresti trovare in aggiunta ai profili standard di Windows, alcuni profili specifici AMD, sia massime prestazioni che bilanciato che risparmio.

Ma gli ultimi driver AMD del chipset li hai installati?

Sì, installare gli ultimi driver del chipset è fondamentale. Tra i vari profili, comunque, ad oggi non noto differenze in game, tanto che ormai da tempo uso il profilo bilanciato di Windows (da 5% a 100%).

Alekos Panagulis
28-02-2020, 14:17
Finito il test con Cinebench R20:

https://i.ibb.co/RhfWbtW/cinebench.jpg (https://ibb.co/Q8LGQhG)


installando i driver AMD per il chipset, dovresti trovare in aggiunta ai profili standard di Windows, alcuni profili specifici AMD, sia massime prestazioni che bilanciato che risparmio.

Ma gli ultimi driver AMD del chipset li hai installati?

Ho installato quelli presi dal sito di Msi, ma ora li cerco aggiornati e li installo.

Mi sembra tutto in linea... Quando puoi, posta un bench con CPU-Z, perché ho i numeri più chiari in testa.

Ok, a fra poco allora.

Grazie

Black"SLI"jack
28-02-2020, 14:21
il mio con PBO attivo o autoOC di Ryzen Master, fa circa 7200/7300, però avrei anche la ram a 3600mhz con IF in sincrono. poi adesso le tengo a 3733mhz con IF sincrono. in oc all-core manuale, quindi 4400mhz passo i 7800.

Alekos Panagulis
28-02-2020, 14:28
Ho installato gli ultimi chipset driver e nelle impostazioni di risparmio energetico sono saltati fuori i profili specifici per Ryzen.
Se imposto prestazioni elevate, clicco ok, poi quando ritorno per controllare è cambiato in "bilanciato". Non memorizza l'impostazione. :mbe:


il mio con PBO attivo o autoOC di Ryzen Master, fa circa 7200/7300, però avrei anche la ram a 3600mhz con IF in sincrono. poi adesso le tengo a 3733mhz con IF sincrono. in oc all-core manuale, quindi 4400mhz passo i 7800.

Una bella differenza.

Black"SLI"jack
28-02-2020, 14:32
hai qualche software aperto che può gestire i profili energetici di Windows?

nicolarush
28-02-2020, 14:34
Le ram sono a 3000mhz cas 15, con XMP attivo (o come si chiama la controparte AMD).
Ho appena aggiornato il bios perché mi sono accorto che ne avevo una vecchio.
Fatto un test veloce @def e non cambia molto. Durante il gioco il core più alto arriva a 4275mhz:

https://i.ibb.co/YthPs3p/clock.jpg (https://ibb.co/BgBcMtq)

La scheda madre è una MSI MEG X570 ACE, quindi di fascia medio-alta con ottima sezione di alimentazione.
Ditemi cosa devo fare e come impostare il bios.:help:

beh così già hai un picco a 4.525

comunque nel momento in cui hai fatto la schermata stavi tirando di brutto praticamente con tutti i core a 4275/4300 :oink:

Alekos Panagulis
28-02-2020, 14:37
CPUz score 8078


hai qualche software aperto che può gestire i profili energetici di Windows?

Mi pare di no...Ryzen Master?


beh così già hai un picco a 4.525

comunque nel momento in cui hai fatto la schermata stavi tirando di brutto praticamente con tutti i core a 4275/4300 :oink:

Sono un po' confuso.

nicolarush
28-02-2020, 14:41
avrei anche la ram a 3600mhz con IF in sincrono. poi adesso le tengo a 3733mhz con IF sincrono. in oc all-core manuale, quindi 4400mhz passo i 7800.

infatti con i 3900x e 3950x che hanno 4 ccx su due ccd la frequenza delle ram è ancora più importante
perchè tra core intraccx la velocità di comunicazione è fissa e costante perchè sono collegati direttamente
mentre tra core interccx e interccd la velocità è legata alla memoria perchè sono collegati tramite IF

inoltre a 3000 (almeno era così con la gigabyte x470, ora con la crosshair non ho controllato) dovrebbe attivarsi di default il geardown che riduce un po' le prestazioni

secondo me ci sono margini per ottimizzare

Alekos Panagulis
28-02-2020, 14:44
Servirebbe occare le ram a 3200 cas 16?

nicolarush
28-02-2020, 14:54
Sono un po' confuso.

le frequenze su hw info sono attuali, minimo massimo e medio
nel momento in cui hai fatto la schermata avevi tutti i core come frequenza attuale molto elevata all core (per essere ai primi tentativi con ryzen)


Servirebbe occare le ram a 3200 cas 16?

l'IF è legato alla frequenza della ram
più sali con la ram più va il sistema (il massimo più o meno sono i 3733 di Black"SLI"jack. Qualcuno, leggendo sui forum, in sincrono credo si sia spinto sino a 3800 ma il massimo ragionevole sono proprio i 3733. AMD indica come "sweetspot" 3600cl16).

la serie 3 è migliorata tantissimo sotto questo punto di vista

Black"SLI"jack
28-02-2020, 15:02
Per AMD infatti la massima frequenza dell'IF è 1866 che corrisponde poi ai 3733 delle ram se tenute in sincrono. oltre i 1866 il sistema utilizza la modalità asimmetrica (2:1) tra ram e IF (infinity fabric).

Dato che le mie ram sono delle g.skill 2x16gb (quindi purtroppo dual rank, che introducono delle latenze quando si esegue l'accesso alle altre facce del modulo) con timing 16-19-19-39 a 1,35v, ma reggono frequenze più alte senza problemi, le ho portate da bios a 3733 con IF 1:1.

dovrei lavorare sui timing, però essendo chip hynix, più di tanto non ci posso guadagnare. faro un po' di prove appena ho tempo.

Alekos Panagulis
28-02-2020, 15:08
Ho portato le ram a 3466 ma.....COME MAI IMPROVVISAMENTE CINEBENCH VEDE 6 CORE? :mbe:

https://i.ibb.co/dBtjp9z/cine.jpg (https://ibb.co/LSrYgw2)

bagnino89
28-02-2020, 15:13
Ho portato le ram a 3466 ma.....COME MAI IMPROVVISAMENTE CINEBENCH VEDE 6 CORE? :mbe:

Gestione attività quanti core/thread vede?

Comunque dovresti dirmi lo score ST in CPU-Z, dovresti fare più di 500 punti...

Black"SLI"jack
28-02-2020, 15:14
uhm, mi viene da pensare che ryzen master ti stia facendo casino. praticamente al momento avresti un ccd (quindi 2 ccx, 6 core) disattivo.

Alekos Panagulis
28-02-2020, 15:21
Gestione attività quanti core/thread vede?

Comunque dovresti dirmi lo score ST in CPU-Z, dovresti fare più di 500 punti...

uhm, mi viene da pensare che ryzen master ti stia facendo casino. praticamente al momento avresti un ccd (quindi 2 ccx, 6 core) disattivo.

Era Ryzen Master. Ma che caz??
Windows vedeva solo 6 cores, ho rimesso RM a default ed è tornato normale.

nicolarush
28-02-2020, 15:24
Per AMD infatti la massima frequenza dell'IF è 1866 che corrisponde poi ai 3733 delle ram se tenute in sincrono. oltre i 1866 il sistema utilizza la modalità asimmetrica (2:1) tra ram e IF (infinity fabric).

Dato che le mie ram sono delle g.skill 2x16gb (quindi purtroppo dual rank, che introducono delle latenze quando si esegue l'accesso alle altre facce del modulo) con timing 16-19-19-39 a 1,35v, ma reggono frequenze più alte senza problemi, le ho portate da bios a 3733 con IF 1:1.

dovrei lavorare sui timing, però essendo chip hynix, più di tanto non ci posso guadagnare. faro un po' di prove appena ho tempo.

ho sempre creduto che i banchi single rank salissero di più in frequenza ma, a parità di frequenza e timings, i banchi dual rank dovessero andare sempre meglio :mc:

detto questo non saprei proprio dove potresti rosicchiare di più...

ryzen prima serie era terribile con i banchi dual rank e con i chip hynix
ryzen terza serie invece ha un controller di memoria nettamente migliore
l'unica accortezza, almeno da quello che ho potuto capire, è che con schede t-topology (molte x370 e qualche x470) con banchi dual rank occorre lavorarci su
mentre con schede daisy chain (qualche x470 e praticamente tutte le x570) i profili xmp ad alta frequenza (3200 e a salire) vengono quasi sempre presi senza troppi smanettamenti

Black"SLI"jack
28-02-2020, 15:37
sul 3900x, ho fatto alcuni test al volo con il set attuale di ram (2x16GB) e un set sempre g.skill 3600mhz ma c18-22-22-42 (4x8GB). quest'ultimo set sul 9900k che avevo prima con timing da xmp e stesso voltaggio, le ho portate fino a 4100/4200, poi instabili, ma avrei dovuto lavorarci.

volevo capire quanto influissero i banchi dual rank rispetto ai single rank, nei bench. testati a 3600mhz con i rispettivi timing di targa quindi 16-19-19-39 vs 18-22-22-42. sono stati pochi test, anche per mancanza di tempo. mi sarei aspettato valori a favore dei dual rank, invece sono stati i 4 banchi single rank, che nonostante i timing più rilassati mi hanno dato risultati superiori o uguali.

per il discorso rosicchiare qualcosa, ero anche tentato di prendere un kit 4x8gb c16-16-16-3x ma il costo elevato sinceramente non vale la candela per quei pochi vantaggi che alla fine vengono fuori solo nei test sintetici. durante un gioco dubito che noterei differenze. poi la scimmia è sempre in agguato quindi chissà :asd:

paolo.oliva2
28-02-2020, 16:14
Preciso... io le DDR4 le ho acquistate ai tempi di Zen1000, e ho preso 2*16GB 3200, 2*8GB 3000 e 2*8GB 3600.

Allora c'era unicamente il profilo XMP (che è per Intel), e quindi volenti o nolenti bisognava sbelinare lì.
Una volta che il procio accettava il profilo XMP (e personalmente 3 marche/modelli su 3), ho trovato molto facile timing più spinti a parità di frequenza/tensione ma molto difficile salire in frequenza (direi impossibile senza overvoltare, che di solito io non faccio sulle memorie).

Ricordo che su Zen 1000 funzionava bene 2800 CL14, e lo tenevano sia le DDR4 2*8GB 3000 CL16 che le 2*16GB 3200 CL16, entrambi a 1,2V.
Le 3600 CL16 rendevano meglio a 3400 CL14. Ricordiamoci che su Zen1000 il SOC aumentava i consumi con DDR4 ad alta frequenza perchè l'IF aveva la stessa frequenza (da 2800 a 3600 raddoppiava il consumo :eek:).

Zen2 supporta un clock elevato di memoria... ma sono dell'idea che oltre 3600 (1800 IF) almeno sul 3700X ci siano troppi smaronamenti... e poi +100MHz sulle RAM bisogna poi vedere se bisogna alzare i timing, e se si, i guadagni sono pressochè nulli.

Per me, quando uscirà Zen4 con le DDR5, sarà il momento giusto per acquistare a buon prezzo un procio Zen3 con le DDR4 al massimo clock svendute :)

Redvex
28-02-2020, 16:21
Ho assemblato un pc (in firma) ed ho notato che le temperature soprattuto in idle sono altine con spike che variano da 48 a 60 gradi, ma la temperatura media è intorno ai 53
In game le temperature passano da 66/68 a 75° con punte di 80°
Uno stress test di qualche minuto invece mi portava le temperature paurosamente vicine a 90° (87°/88°)
Ora so che il dissipatore di default è monnezza (se in caso me ne vogliate consigliare qualcuno sono disposto ad ascoltare), ma con temperature del genere ora che arriverà l'estate con le punte di 40° gradi, il pc si squaglierà....
Premetto che ho aggiornato il bios, che ho provato sia conservativo di windows che quello Ryzen come profili di risparmio energetico, monitoro le temperature con Ryzen Master e in game con Msi afterburner

Con Cinebench raggiungo anche i 90 gradi

bagnino89
28-02-2020, 16:29
Era Ryzen Master. Ma che caz??
Windows vedeva solo 6 cores, ho rimesso RM a default ed è tornato normale.

Te lo dicevo che fa schifo Ryzen Master... Se proprio vuoi smanettare con la CPU, usa il BIOS.

Io per prima cosa proverei tutto a default. Mi sembra strano che su Metro Exodus la CPU ti limiti così tanto la GPU.

nicolarush
28-02-2020, 20:57
comunque il 3950x è un rullo compressore
praticamente tutto a stock, con pbo e d.o.c.p. (2x16 di crucial ballistix sport lt con micron e-die a 3200cl16), e senza reinstallare nulla, mi tira fuori 9600 e rotti (9250 senza pbo)

http://i.imgur.com/sMPYtf2m.png (https://imgur.com/sMPYtf2)

Alekos Panagulis
29-02-2020, 10:22
Alla fine ho formattato e reinstallato Windows 10.
Ho ancora il problema del profilo di risparmio energetico, che, indipendentemente da quello che imposto, rimane bloccato su AMD Ryzen balanced. MA PERCHE? :muro:

Adesso, con auto-overclock impostato da Ryzen Master (si lo so che fa schifo, ma intanto che non prendo familiarità con la cpu sto provando a usarlo) e ram a 3000mhz cas 15 il punteggio in Cinebench R20 è arrivato a 7180
.

Non riesco più a provare la scena di Metro Exodus perché Denuvo me l'ha bloccato, maledetto :mad:
Evidentemente l'ho lanciato così tante volte che la protezione è andata il tilt.

Alekos Panagulis
29-02-2020, 10:49
Gestione attività quanti core/thread vede?

Comunque dovresti dirmi lo score ST in CPU-Z, dovresti fare più di 500 punti...

In ST 506 punti.

nessuno29
29-02-2020, 10:51
A me Ryzen master fa schifo, totalmente inaffidabile, installato una volta e disinstallato immediatamente, preferisco fare tutto da Bios. Inoltre sul mio windows 10 nonostante sia aggiornato non è mai comparso il profilo energetico ryzen, ho sempre lasciato il profilo standard balanced e mai avuto problemi.

Fossi in te darei una ottimizzazione alle frequenze e timing delle ram da Bios e basta smanettamenti, con un buon dissi anche con pbo attivo.

Alekos Panagulis
29-02-2020, 11:02
A me Ryzen master fa schifo, totalmente inaffidabile, installato una volta e disinstallato immediatamente, preferisco fare tutto da Bios. Inoltre sul mio windows 10 nonostante sia aggiornato non è mai comparso il profilo energetico ryzen, ho sempre lasciato il profilo standard balanced e mai avuto problemi.

Fossi in te darei una ottimizzazione alle frequenze e timing delle ram da Bios e basta smanettamenti, con un buon dissi anche con pbo attivo.

Appena ho tempo faccio tutto da bios. Avrei bisogno però di alcune indicazioni da parte vostra su come procedere, qualche dritta.
Il dissipatore è il Corsair H115i Pro, direi buono. Temp max 72°.
Le ram ora sono a 3466 cas 16.
Quello che non capisco è perché il punteggio su Cinebench sia ballerino, con le stesse impostazioni.
Una volta 6900, una volta 7100, una volta 7200.

nicolarush
29-02-2020, 11:15
Appena ho tempo faccio tutto da bios. Avrei bisogno però di alcune indicazioni da parte vostra su come procedere, qualche dritta.
Il dissipatore è il Corsair H115i Pro, direi buono. Temp max 72°.
Le ram ora sono a 3466 cas 16.
Quello che non capisco è perché il punteggio su Cinebench sia ballerino, con le stesse impostazioni.
Una volta 6900, una volta 7100, una volta 7200.

ma timings e subtimings li hai messi in auto, a caso o con ryzen dram calculator?
comunque per non andare troppo OT visto che ormai il sistema l'hai montato e si tratta di ottimizzare, ti consiglio di continuare QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933&page=79)

Alekos Panagulis
29-02-2020, 11:22
ma timings e subtimings li hai messi in auto, a caso o con ryzen dram calculator?
comunque per non andare troppo OT visto che ormai il sistema l'hai montato e si tratta di ottimizzare, ti consiglio di continuare QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933&page=79)Non li ho messi a caso.
Ho consultato altri casi di oc delle mie stesse ram, e applicato 3466@16-18-18-36.
Pensavo che questo fosse il thread giusto. Continuo di là.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Alex656
29-02-2020, 16:35
Ho ottenuto incrementi prestazionali interessanti sul 3900x andando ad abilitare sul BIOS i parametri consigliati da 1smus per il proprio profilo energetico. Non ho il link sottomano ma basta cercare 1smus Power plan

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Kaider
29-02-2020, 18:50
Potete darmi il nobel. Ho montato il dark rock con la plastica su e mi stavo sorprendo perché stessi facendo 90gradi in full load sul 3700

Alekos Panagulis
29-02-2020, 18:55
Potete darmi il nobel. Ho montato il dark rock con la plastica su e mi stavo sorprendo perché stessi facendo 90gradi in full load sul 3700LOL

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
29-02-2020, 23:26
Potete darmi il nobel. Ho montato il dark rock con la plastica su e mi stavo sorprendo perché stessi facendo 90gradi in full load sul 3700

La fretta gioca brutti scherzi... non credo che sei il primo e tantomeno sarai l'ultimo :sofico:.

Io una volta per la fretta ho piegato tutta una parte dei piedini del procio... per risparmiare 5 minuti ne ho impiegati 120 per raddrizzare il tutto.

paolo.oliva2
01-03-2020, 00:26
Giusto che siamo in attesa di Zen3... diciamo che si potrebbe ipotizzare cosa cambierà rispetto a Zen2.

Sembra confermato il passaggio del CCX da X4 a X8... quindi il chiplet avrà sempre 8 core, ma al posto di 2 CCX da 4 core, avrà 1 CCX da 8 core.

La L3 raddoppierà, passando da 16MB per 8 core a 32MB.

Ora passiamo a quello che si può ipotizzare.
Per me la L3 potrebbe non essere più nel chiplet ma essere integrato sul motherchip.

L'unico contro che ci vedo è un motherchip che per forza di cose dovrà essere prodotto in diversi modelli, perchè quei 32MB di L3 sono per 8 core, quindi a seconda di quanti n chiplet si monteranno, la L3 dovrà essere n volte 32MB.

I pro sarebbero molteplici.

- In primis si avrebbe già una L3 unificata per tutti i chiplet, e questo potrebbe portare al ritorno dei TH spalmati su più core. Con Zen2 i TH vengono raggruppati sul 1° core e si passa al seguente quando il 1° core è saturo, e via facendo. Questo perchè già passando dal 1° CCX al 2° dello stesso chiplet, deve per forza esserci il passaggio da L3 a L3, e ancor più nel passaggio dalla L3 del 1° chiplet al successivo.
Una L3 unificata nel motherchip ovvierebbe al tutto e consentirebbe pure di sfruttare il core migliore come 1° carico e via via i seguenti.

- In secondo luogo, il motherchip molto probabilmente utilizzerà un processo differente rispetto ai chiplet (ora il motherchip è realizzato a 14 o 12nm vs i chiplet che sono a 7nm), e considerando che la L3 occupa buona parte del chiplet (ora) e che con il raddoppio della L3 di Zen3, vorrebbe dire che senza L3 il chiplet dovrebbe essere circa la metà dell'attuale (anche più, perchè a spannella il 7nm+ ha una densità del +20% vs 7nm), quindi ciò vorrebbe dire avere il doppio di chiplet a wafer, a tutto pro della capacità produttiva di TSMC.

Per lo svantaggio di avere più modelli di chiplet per una capacità L3 differente, si potrebbe minimizzare. Esempio in AM4, con max 2 chiplet, si potrebbe fare comunque un motherchip nativo con 64MB di L3, riciclando i fallati per i proci con max 8 core (32MB di L3).
Su TR4 idem, il max è 64 core ed il minimo 24, ma le linee PCI sono sempre le stesse, idem su AM4, quindi comunque il motherchip è lo stesso.

Vedremo. :)

Kaider
01-03-2020, 12:54
finalmente 30° gradi in idle e niente più ventola a reazione

Alex656
01-03-2020, 14:48
finalmente 30° gradi in idle e niente più ventola a reazione

Quanto in occt con avx2 ed opzione small dataset?

Kaider
01-03-2020, 17:06
Quanto in occt con avx2 ed opzione small dataset?

https://i.postimg.cc/dZJ6SKdS/test.jpg (https://postimg.cc/dZJ6SKdS)

Alex656
01-03-2020, 17:43
https://i.postimg.cc/dZJ6SKdS/test.jpg (https://postimg.cc/dZJ6SKdS)

Mi pare tu possa essere più che soddisfatto, con lo small dataset ho temperature molto più alte in poco tempo.

Redvex
03-03-2020, 07:31
Installato il noctua in sign le temperature son drasticamente scese. Dovrebbero segnalare che in realtà il dissipatore in bundle è equivalente a voler spegnere un incendio buttandoci su un bicchiere d'acqua, tanto valeva non metterlo.

floyd2
03-03-2020, 08:56
https://i.postimg.cc/dZJ6SKdS/test.jpg (https://postimg.cc/dZJ6SKdS)Scusa non ho capito, con un 3700x, small dataset e avx2 tu ottieni 60 gradi di temperatura sulla cpu?

ninja750
03-03-2020, 08:58
Installato il noctua in sign le temperature son drasticamente scese. Dovrebbero segnalare che in realtà il dissipatore in bundle è equivalente a voler spegnere un incendio buttandoci su un bicchiere d'acqua, tanto valeva non metterlo.

anche io stesso dissipatore (chromax black) il wraith non l'ho nemmeno installato non per una questione di raffreddamento ma perchè avevo letto fin da subito che era rumoroso

ho fatto un profilo a 750rpm fissi fino a 60 gradi è inudibile

LicSqualo
03-03-2020, 10:17
Giusto che siamo in attesa di Zen3... diciamo che si potrebbe ipotizzare cosa cambierà rispetto a Zen2.

Sembra confermato il passaggio del CCX da X4 a X8... quindi il chiplet avrà sempre 8 core, ma al posto di 2 CCX da 4 core, avrà 1 CCX da 8 core.

La L3 raddoppierà, passando da 16MB per 8 core a 32MB.

Ora passiamo a quello che si può ipotizzare.
Per me la L3 potrebbe non essere più nel chiplet ma essere integrato sul motherchip.

L'unico contro che ci vedo è un motherchip che per forza di cose dovrà essere prodotto in diversi modelli, perchè quei 32MB di L3 sono per 8 core, quindi a seconda di quanti n chiplet si monteranno, la L3 dovrà essere n volte 32MB.

I pro sarebbero molteplici.

- In primis si avrebbe già una L3 unificata per tutti i chiplet, e questo potrebbe portare al ritorno dei TH spalmati su più core. Con Zen2 i TH vengono raggruppati sul 1° core e si passa al seguente quando il 1° core è saturo, e via facendo. Questo perchè già passando dal 1° CCX al 2° dello stesso chiplet, deve per forza esserci il passaggio da L3 a L3, e ancor più nel passaggio dalla L3 del 1° chiplet al successivo.
Una L3 unificata nel motherchip ovvierebbe al tutto e consentirebbe pure di sfruttare il core migliore come 1° carico e via via i seguenti.

- In secondo luogo, il motherchip molto probabilmente utilizzerà un processo differente rispetto ai chiplet (ora il motherchip è realizzato a 14 o 12nm vs i chiplet che sono a 7nm), e considerando che la L3 occupa buona parte del chiplet (ora) e che con il raddoppio della L3 di Zen3, vorrebbe dire che senza L3 il chiplet dovrebbe essere circa la metà dell'attuale (anche più, perchè a spannella il 7nm+ ha una densità del +20% vs 7nm), quindi ciò vorrebbe dire avere il doppio di chiplet a wafer, a tutto pro della capacità produttiva di TSMC.

Per lo svantaggio di avere più modelli di chiplet per una capacità L3 differente, si potrebbe minimizzare. Esempio in AM4, con max 2 chiplet, si potrebbe fare comunque un motherchip nativo con 64MB di L3, riciclando i fallati per i proci con max 8 core (32MB di L3).
Su TR4 idem, il max è 64 core ed il minimo 24, ma le linee PCI sono sempre le stesse, idem su AM4, quindi comunque il motherchip è lo stesso.

Vedremo. :)

Ragionandoci sopra, come conseguenza avremo che il minimo quindi è 8 core? Potrebbe essere, vista l'intervista lasciata da Papermaster tempo fa.
Ma mi sorge il dubbio sui 6 o i 12 core che hanno ancora un loro motivo di esistere visti i numeri di vendita (3600) e di conseguenza sarebbero "molto" limitati (di solito pochi chip==prezzo alto), a meno che AMD non "speri" che escano "molti" chip fallati dalla produzione di TSMC, che in fondo (non conoscendo la resa di un wafer attuale) ci potrebbe pure stare. Ossia TSMC venderebbe comunque tutto il wafer della produzione indipendentemente dalla resa. Ma il problema sarebbe il rapporto produzione/resa x vendita

Quindi potrebbe uscire un chip server da 128 Core e 256 Thread! E visto come si sta muovendo il mercato sarebbe un ulteriore passo avanti di AMD in quell'ambito, in grado di rodere ulteriormente quote alla concorrenza.

Per la L3 integrata nel motherchip invece che nei chiplet il tuo discorso fila dritto come un treno. I miglioramenti sarebbero veramente "eclatanti" sotto diversi aspetti. Mi sembra di aver letto (qualche giorno fa) di diversi brevetti rilasciati a/per AMD a riguardo (anche 3d cache). Se non con Zen3 sicuramente ne vedremo gli effetti su Zen4.

Redvex
03-03-2020, 10:47
anche io stesso dissipatore (chromax black) il wraith non l'ho nemmeno installato non per una questione di raffreddamento ma perchè avevo letto fin da subito che era rumoroso

ho fatto un profilo a 750rpm fissi fino a 60 gradi è inudibile

Forse il rumore era il meno fastidioso.....in cinebench arrivavo facile a 90 gradi circa. Ora non supera i 68/69

paolo.oliva2
03-03-2020, 11:39
Ragionandoci sopra, come conseguenza avremo che il minimo quindi è 8 core? Potrebbe essere, vista l'intervista lasciata da Papermaster tempo fa.
Ma mi sorge il dubbio sui 6 o i 12 core che hanno ancora un loro motivo di esistere visti i numeri di vendita (3600) e di conseguenza sarebbero "molto" limitati (di solito pochi chip==prezzo alto), a meno che AMD non "speri" che escano "molti" chip fallati dalla produzione di TSMC, che in fondo (non conoscendo la resa di un wafer attuale) ci potrebbe pure stare. Ossia TSMC venderebbe comunque tutto il wafer della produzione indipendentemente dalla resa. Ma il problema sarebbe il rapporto produzione/resa x vendita

Quindi potrebbe uscire un chip server da 128 Core e 256 Thread! E visto come si sta muovendo il mercato sarebbe un ulteriore passo avanti di AMD in quell'ambito, in grado di rodere ulteriormente quote alla concorrenza.

Per la L3 integrata nel motherchip invece che nei chiplet il tuo discorso fila dritto come un treno. I miglioramenti sarebbero veramente "eclatanti" sotto diversi aspetti. Mi sembra di aver letto (qualche giorno fa) di diversi brevetti rilasciati a/per AMD a riguardo (anche 3d cache). Se non con Zen3 sicuramente ne vedremo gli effetti su Zen4.

Secondo me AMD/TSMC non hanno particolari problemi di resa, parlando di chiplet funzionanti con tutti i core. Diverso se consideriamo la resa al massimo della frequenza silicio (esempio 3950X).

Considerando la fascia AM4, supponendo un futuro nel confronto max prestazione a core AMD/Intel, sarei dell'idea che AMD può ripiegare disabilitando dei core con selezione scarsa per ottenere esempio un X6 con frequenze più alte.
Facendo un esempio... il 3900 costa meno del 3900X... ma ha frequenze inferiori. Oggi è vendibile perchè se uno vuole il max MT con la minor spesa, il 3900 è comunque appetibile vs Intel che vede max X8. Ma con Intel che sicuramente passerà a X10, e Intel spinge sulle frequenze turbo (su 1 core e su meno core sotto carico), il 3900 risulterebbe obsoleto... ragion per cui potrebbe essere più conveniente (o comunque stesso guadagno) anzichè un 3900 X12 <4GHz magari un X8 (ma con 2 chiplet e doppia L3) con frequenze simili ad un 3800X.

P.S.
Leggendo un articolo su Xiaomi mi 10, c'erano i prezzi di mercato dei processori... e riportavano 50$ per un Qualcomm 855 e 100$ per l'ultimissimo Qualcomm a 7nm+ (prodotto da TSMC). Purtroppo non posso linkare l'articolo... ma sono certissimo della mia memoria :).
L'ultimo processore Qualcomm su 7nm+ è di dimensioni superiori al chiplet di Zen2 (non di molto). Sono processi differenti, ma parlando di 100$... non credo che vi siano differenze di prezzo finale eclatanti.
Considerando quanto prezza AMD ora a chiplet, direi che può fare quello che vuole, il margine è tale che non dovrebbe avere alcun problema tra un X8 base con un prezzo a core inferiore e lo stesso, disabilitando 2 core, a rientrarci con un prezzo a core più alto.

maxmix65
03-03-2020, 22:32
preso da Tom's... e per dirlo loro ce ne vuole:

Dopo la presentazione di Lenovo dei nuovi ThinkPad T con processori Ryzen 4000, è proprio un laptop Lenovo con uno dei nuovi Ryzen 5 a registrare l’incredibile risultato su Geekbench: il punteggio ottenuto dalla CPU ha superato quello di alcuni concorrenti che montano un i7 di decima generazione.

Nel dettaglio si tratta di un processore Ryzen 5 4500U a sei core con scheda grafica Radeon, supportato da 8GB di memoria RAM ed un clock base di 2,38GHz, che è riuscito ad ottenere un punteggio di 1083 in single-core e 4744 in multi-core, numeri superiori a quelli ottenuti in alcuni test dal processore Intel Core i7-10710U.

Redvex
04-03-2020, 07:47
Scusate ma i continui spike di temperature in idle e a volte anche mentre gioco son normali?
Ho provato a cambiare i profili di risparmio energetico e a modificarli un po', ma non cambia (attualmente sto su amd ryzen balanced)

Favuz
04-03-2020, 08:18
Per esperienza personale (ho il tuo stesso processore), i ryzen sono un po' "ballerini" come frequenze e di conseguenza come temperature.

Il mio consiglio è quello di impostare un profilo ventole fisso fino a una certa temperatura (es. 60°C) e uno fisso per il range successivo.

Io l'ho fatto da bios per tutte le ventole chassis e CPU e non ho più avuto questi problemi (o meglio, non me ne sono più reso conto perchè le ventole non cambiano velocità in continuazione :read: )

John_Mat82
04-03-2020, 08:37
Scusate ma i continui spike di temperature in idle e a volte anche mentre gioco son normali?
Ho provato a cambiare i profili di risparmio energetico e a modificarli un po', ma non cambia (attualmente sto su amd ryzen balanced)

Io ho messo un min idle a 40°C (o 45) o più alto come dice Favuz. In quel modo qualsiasi cosa fai di leggero (browsing, youtube editing di testo ecc) non farà intervenire le ventole per niente. Tanto gli spike di temperatura te li becchi comunque e sono normali. Poi imposta un max temp di 70 o 75°C così all'approssimarsi di quella temperatura le ventole vanno a al massimo e non avrai problemi.

Ton90maz
04-03-2020, 11:04
Con un buon dissipatore conviene impostare la salita della rampa ancora più in alto.

Io ho impostato la ventola fissa a 800 rpm fino a 82 gradi e non impazzisce più

bagnino89
04-03-2020, 11:13
Anche perché un conto è la temperatura spot della CPU letta dai vari software tipo Afterburner, che varia rapidamente, un conto è quella effettivamente usata dal controller della scheda madre per regolare le ventole...

Per lo meno sulla mia ASUS è così: le ventole vanno con la temperatura della scheda madre, che è molto meno soggetta a variazioni rispetto a quella spot del sensore interno della CPU.

Mister D
04-03-2020, 11:39
Ciao a tutti, dovrei assemblare adesso un PC per giocare in full HD 60Hz, da non spendere troppo, ma che resti comunque godibile.

Stavo optando per il 3200g, ma non ho idea di scheda madre acquistare, perché guardavo alcune MSI e ASUS, sia B450 che X470 sulle 120 euro, ma nessuna ha il dissipatore per l'M.2. Diciamo poco importa, dato che potrei prenderlo a parte, ma a quel punto potrei optare ad una scheda sui 150 circa che magari avrebbe il dissipatore già incluso, quindi ditemi voi.

Come scheda video sto vedendo se riesco a prendere una 5500XT sul mercatino, perché vorrei stare sotto i 200 euro.

Il monitor che uso è l'ACER R240YSI che ha il freesync, ma solo un ingresso HDMI.

Mi sono dilungato un po', ma almeno avete chiara la situazione ;) Attendo i vostri consigli, così poi da procedere all'ordine. Grazie.

Meglio che editi e apri una discussione in sezione configurazioni complete. Cmq se devi metterci una scheda video dedicata meglio un 2600/2600x che costano davvero poco e sono entrambi 6 core 12 thread;)

Redvex
04-03-2020, 12:43
Io ho messo un min idle a 40°C (o 45) o più alto come dice Favuz. In quel modo qualsiasi cosa fai di leggero (browsing, youtube editing di testo ecc) non farà intervenire le ventole per niente. Tanto gli spike di temperatura te li becchi comunque e sono normali. Poi imposta un max temp di 70 o 75°C così all'approssimarsi di quella temperatura le ventole vanno a al massimo e non avrai problemi.

No le ventole non mi danno fastidio tant'è che il noctua è molto silenzioso, ero solo curioso di sapere se gli spike ballerini rientravano nella norma.

Randa71
04-03-2020, 14:36
No le ventole non mi danno fastidio tant'è che il noctua è molto silenzioso, ero solo curioso di sapere se gli spike ballerini rientravano nella norma.

per mia esperienza personale su Ryzen 3000 si. se vuoi vederli sparire è sufficiente disabilitare il turbo è lui la "causa". tra l'altro è Noctua stessa che nelle faq....
"The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package. Each processor also uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.Depending on the exact CPU model, its specified TDP value and possibly extended power limits (precision boost overdrive), a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (W/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (up to 95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating. Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."

paolo.oliva2
04-03-2020, 16:35
Scusate ma i continui spike di temperature in idle e a volte anche mentre gioco son normali?
Ho provato a cambiare i profili di risparmio energetico e a modificarli un po', ma non cambia (attualmente sto su amd ryzen balanced)

L'unico modo per non averli del tutto è impostare il risparmio energetico al massimo.

Il turbo di Zen2 lavora a sto modo:

1) incremento frequenza/Vcore fino a che anche 1 singolo sensore non raggiunge la temp max (il che vuol dire che il procio può avere pure 40° di media con una piccolissima parte alla temp max rilevata) per poi assestarsi ad una determinata frequenza/Vcore.

--------------
Se volete la prova, basta che lanciate OCCT su 1 TH e su tutti i TH e vedrete che la temp massima è circa la stessa (ed è ovvio che 1 core che lavora al 50% (1TH) non può generare la stessa temp procio con carico 8 core 16TH).
--------------

La differenza tra i vari profili (max prestazioni, bilanciato, minimo consumo) è unicamente nella frequenza minima e nel tempo di risposta del turbo e ampiezza di salto.

Con un 3700X, 4GHz è la frequenza minima con max prestazioni, 3,6GHz con la bilanciata e fino a 2,2GHz con massimo risparmio (con le varie versioni di chipset e di windows le cose sono cambiate nel tempo).
Inoltre cambia il tempo di risposta, dove in max prestazioni è immediato e in minimo consumo si arriva pure a 2 secondi per arrivare alla max frequenza, e cambia pure il salto... per intenderci con massime prestazioni la logica è arrivare al max per poi calare se la temp è alta, mentre con minimo consumo si sale di uno step e se le temp sono basse si sale di un altro step e così via, fino ad arrivare alla temp max (ed è ovvio che le ventole andranno in funzione per un effettivo carico e non per il turbo).

Tutto dipende dal tipo di carico del procio.
Esempio, lavorando in MT su tutti i core, la differenza prestazionale è infinitesimale tra massimo risparmio e massime prestazioni (occhio... i bench tipo Cinebench danno un risultato più penalizzante semplicemente perchè se si perdono 2" (massimo risparmio) su un bench che dura 20", la differenza è marcata, ma nella reltà, esempio una conversione di 30', i 2" persi sono nulla). Diverso esempio nei giochi, dove la frequenza/carico varia di continuo e quindi i 2" persi sono un'enormità se poi il carico varia di secondo in secondo.

A seconda del bios/mobo, l'unica maniera "indolore", è quella di settare i giri ventola ad una temperatura di +1°/2° sopra a quella del picco turbo... per far si di ignorarli.

paolo.oliva2
04-03-2020, 16:39
No le ventole non mi danno fastidio tant'è che il noctua è molto silenzioso, ero solo curioso di sapere se gli spike ballerini rientravano nella norma.

Allora fregatene... :), come ti ha risposto Randa71, nessun prb, è normale.

Redvex
04-03-2020, 17:35
per mia esperienza personale su Ryzen 3000 si. se vuoi vederli sparire è sufficiente disabilitare il turbo è lui la "causa". tra l'altro è Noctua stessa che nelle faq....
"The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package. Each processor also uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.Depending on the exact CPU model, its specified TDP value and possibly extended power limits (precision boost overdrive), a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (W/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (up to 95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating. Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."

Benissimo grazie mille;)

Black"SLI"jack
04-03-2020, 17:52
Per esigenze lavorative di lavoro da casa (colpa anche del periodo) , virtualizzazione in primis, ho preso un secondo kit di ram da 32gb. Le stesse g.skill dual rank (16gb x 2 moduli), c16-19-19-39. Montate al volo. Quindi 64gb di ram a bordo.

Avrei pensato a qualche problema di gestione. Alla fine sono 4 banchi da 16gb dual rank, tenuti a 3733 mhz. Invece mi sono stupido del 3900x. 0 problemi.

Anzi mi ha stupito il fatto che in bench ho ottenuto valori più elevati di quando ne avevo solo 2. Con CPU in oc a 4.4ghz, su c20, ho staccato 7829 punti quando ieri sera ne facevo 7757. Ok poca differenza, che in ambito di utilizzo non mi porta a nessun vantaggio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
04-03-2020, 20:06
No le ventole non mi danno fastidio tant'è che il noctua è molto silenzioso, ero solo curioso di sapere se gli spike ballerini rientravano nella norma.

Si tutto regolare, pure io come ho preso il 3700x mi sono spulciato il thread (una parte di me già aveva pensato alla possibilità del quote di Noctua che ha citato Paolo, però mica ne ero così sicuro :sofico: ).

Unica roba è che la mia x470 coi primi bios "decide" che la max temp è 70°C e non si può aumentare. Con l'ultimo 1004b è salita a 75 ma oltre non la si può impostare e quindi è cmq un po' molesta ugualmente. Ho pure io un NHu12p e 2 NF A14 (tutto pwm) come ventole del case. A 70 impazzisce già :fagiano:

Per esigenze lavorative di lavoro da casa (colpa anche del periodo) , virtualizzazione in primis, ho preso un secondo kit di ram da 32gb. Le stesse g.skill dual rank (16gb x 2 moduli), c16-19-19-39. Montate al volo. Quindi 64gb di ram a bordo.

Avrei pensato a qualche problema di gestione. Alla fine sono 4 banchi da 16gb dual rank, tenuti a 3733 mhz. Invece mi sono stupido del 3900x. 0 problemi.

Anzi mi ha stupito il fatto che in bench ho ottenuto valori più elevati di quando ne avevo solo 2. Con CPU in oc a 4.4ghz, su c20, ho staccato 7829 punti quando ieri sera ne facevo 7757. Ok poca differenza, che in ambito di utilizzo non mi porta a nessun vantaggio.


Guarda io ero ancora rimasto che i moduli single rank fossero la scelta migliore (visti i casotti che succedevano coi ryzen 1000 e 2000, soprattutto il fatto che popolando tutti gli slot la velocità delle ram calava ecc). Quindi mi sono arrabattato a prendere 2x8gb single rank. Poi dopo un po' ho visto i test (sui ryzen 3k) che se hai 4 moduli dual rank ora hai performance persino migliori che solo con 2 stick sr :muro:

Spitfire84
05-03-2020, 06:26
Per esigenze lavorative di lavoro da casa (colpa anche del periodo) , virtualizzazione in primis, ho preso un secondo kit di ram da 32gb. Le stesse g.skill dual rank (16gb x 2 moduli), c16-19-19-39. Montate al volo. Quindi 64gb di ram a bordo.

Avrei pensato a qualche problema di gestione. Alla fine sono 4 banchi da 16gb dual rank, tenuti a 3733 mhz. Invece mi sono stupido del 3900x. 0 problemi.

Anzi mi ha stupito il fatto che in bench ho ottenuto valori più elevati di quando ne avevo solo 2. Con CPU in oc a 4.4ghz, su c20, ho staccato 7829 punti quando ieri sera ne facevo 7757. Ok poca differenza, che in ambito di utilizzo non mi porta a nessun vantaggio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Prova 7-zip e vedrai un bel vantaggio in scrittura della configurazione a 4 dimm rispetto a quella con 2.
Anche alcuni game traggono vantaggio dai 4 banchi, come hitman ad esempio.

freddye78
05-03-2020, 09:58
Quindi varrebbe la pena aspettare qualche offerta e acquistare altri 2 banchi da affiancare a quelli già installati?
Che vantaggi si hanno in game?

Gioz
05-03-2020, 14:27
Guarda io ero ancora rimasto che i moduli single rank fossero la scelta migliore (visti i casotti che succedevano coi ryzen 1000 e 2000, soprattutto il fatto che popolando tutti gli slot la velocità delle ram calava ecc). Quindi mi sono arrabattato a prendere 2x8gb single rank. Poi dopo un po' ho visto i test (sui ryzen 3k) che se hai 4 moduli dual rank ora hai performance persino migliori che solo con 2 stick sr :muro:
si trae vantaggio per via dell'interleaving, se ne è parlato più volte nel corso del topic.
le ram SR tendono a salire maggiormente in frequenze (almeno quelle top di gamma o con chip da OC) quindi se vai per il classico kit 2x8 Gb sufficiente a soddisfare le esigenze dei più caschi bene, altrimenti non è necessariamente detto che ti offrano prestazioni superiori dipende dalla configurazione delle memorie e dal tipo di utilizzo che fai.

LicSqualo
05-03-2020, 17:26
AMD n°1 :https://www.tomshardware.com/news/amd-el-capitan-epyc-genoa-radeon-instinct-two-exaflop-doe-supercomputer

Ne vedremo delle belle con Zen4.

John_Mat82
05-03-2020, 18:46
si trae vantaggio per via dell'interleaving, se ne è parlato più volte nel corso del topic.
le ram SR tendono a salire maggiormente in frequenze (almeno quelle top di gamma o con chip da OC) quindi se vai per il classico kit 2x8 Gb sufficiente a soddisfare le esigenze dei più caschi bene, altrimenti non è necessariamente detto che ti offrano prestazioni superiori dipende dalla configurazione delle memorie e dal tipo di utilizzo che fai.

Si è che poi ho visto che anche dovessi raddoppiare il mio kit (quindi con 4xSR) poi comunque la banda visto l'interleaving ridotto pare si riduca.. Nulla di che, va benissimo così. E' qualche sera che ho trabattato un po' col PBO, l'edc ecc ma è più un hit or miss che altro.

Magari proverò a concentrarmi sulle dram, ma giocando principalmente dubito noterei chissà quali vantaggi. E' già overkill così :stordita:

Mparlav
05-03-2020, 19:00
Amd si è aggiudicato l'appalto da 600 milioni di $ per il supercomputer all'Istituto per le ricerche nucleari Usa:
https://videocardz.com/press-release/amd-epyc-zen4-genoa-and-next-generation-radeon-instinct-gpus-to-power-el-captain-supercomputer

Epyc su core Zen4 e gpu Instinct. Potenza stimata oltre 2 exaflops ad inizio 2023, 16 volte più potente dell'attuale top al mondo.

LicSqualo
05-03-2020, 19:58
Questa è la parte dell'articolo di Tom'S che è più interessante (per il thread):
"...

Il DOE aveva originariamente annunciato El Capitan nell'agosto 2019, ma all'epoca l'agenzia non era ancora giunta a una decisione definitiva né sulle CPU né sulle GPU che avrebbero alimentato quello che sarà presto il supercomputer più veloce del mondo. Questo perché l'agenzia si è impegnata in un processo di contrattualizzazione tardiva per capire quale fornitore potesse fornire la soluzione migliore per un sistema che sarebbe stato implementato alla fine del 2022 e operativo nel 2023, il che significa che ha valutato la tecnologia futura da parte di più fornitori.

Come tale, sta dicendo che il DOE ha selezionato le piattaforme di prossima generazione di AMD, poiché evidenzia che i suoi prodotti di prossima generazione sono più adatti al progetto rispetto alle future offerte di Intel o Nvidia. È anche degno di nota il fatto che il sistema ha una particolare attenzione per l'IA e i carichi di lavoro di machine learning.

...

I processori EPYC Genoa di AMD formano la spina dorsale x86 di El Capitan, ma la società non ha condiviso alcun dettaglio sul nuovo design, inclusi il nodo di processo, il numero di core o le velocità di clock. Sappiamo che Genoa è caratterizzata dall'architettura Zen 4 che verrà dopo i processori EPYC Milan di prossima generazione che vengono a formare il design Zen 3. I processori Genoa supportano la memoria next-gen, il che implica la DDR5 o qualche standard oltre la DDR4 di oggi, e sono anche dotati di connessioni I/O next-gen non specificate.

...

Mentre il tessuto Slingshot spinge i bit tra i nodi, il movimento dei dati intra-nodo tra il processore e la GPU è incredibilmente importante per massimizzare l'impatto del calcolo locale. In questo senso, AMD ha annunciato che il suo sistema impiegherà il suo Infinity Fabric di terza generazione che supporterà l'accesso alla memoria unificata attraverso la CPU e la GPU. AMD ha precedentemente rivelato che il suo Infinity Fabric CPU-GPU supporta un rapporto 4:1 tra GPU e CPU.

La coerenza della memoria di Infinity Fabric 3.0 semplifica drasticamente la programmazione e fornisce una connessione ad alta larghezza di banda a bassa latenza tra i due tipi di calcolo. Abbiamo analizzato a fondo il nuovo Infinity Fabric da CPU a GPU di AMD, ma l'aspetto fondamentale è che la memoria virtuale cache-coerente riduce il movimento dei dati tra CPU e GPU che spesso consuma più energia del calcolo stesso, riducendo così la latenza e migliorando le prestazioni e l'efficienza energetica.
..."

:sofico: :sofico: :sofico:

Un futuro radioso... :)

paolo.oliva2
05-03-2020, 20:34
Amd aveva il prb del processo silicio... impossibile rendere competitivo qualsiasi progetto quando ti ritrovi con un 28nm (pure scarso) a fronteggiare un 14nm (cazzuto).

Io credo che in tutti questi anni AMD è comunque andata avanti a progettare (almeno sulla carta) ed ora, grazie a TSMC, è riuscita a commercializzare a pari processo e pure essere avanti... e probabilmente i progetti che prima erano su carta hanno preso sostanza e portati sul silicio.

Ciò si evince pure dal fatto che la scelta di AMD, SU ZEN4, non penso che possa essere nata da una demo di un progetto su carta, ma, per quanto embrionale, avranno visto un Zen4 e un 5nm reale :sofico:.
Poi ovvio che ci voglia il suo tempo per arrivare al procio commerciale.

A me viene da ipotizzare che ora che AMD è praticamente a briglia sciolta per le possibilità offerta dalla nanometria silicio, ci possa essere quel passo di cui tanto si parlava... far condividere FP con iGPU.

Mparlav
06-03-2020, 10:33
Ci aspettano in futuro i chiplet "a sandwitch" :D

https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-packaging-06-03-2020.jpg

Gioz
06-03-2020, 13:32
Ci aspettano in futuro i chiplet "a sandwitch" :D

di stack e multipackage si parla da un po', intel lo scorso anno ha mostrato dal vivo un multipackage funzionante.
non so se ricordi ma parecchio tempo fa scrissi che amd potenzialmente avrebbe potuto trarre grande beneficio da un approccio del genere considerando la natura modulare del progetto zen :D .

dantedaemonslayer
06-03-2020, 14:24
Appena arrivato il 3600, per ora sono riuscito a fare 10 loop con linpack extreme con 4gb in stress test con CPU a 4.3 Ghz con vcore massimo a 1.376, massima temperatura 70 gradi, non riesco a capire se sia un buon risultato o meno, cpu raffreddata con loop custom, 94.52 gflops sullo stress test e oltre 220 gflops sul test bench

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Mparlav
06-03-2020, 17:30
di stack e multipackage si parla da un po', intel lo scorso anno ha mostrato dal vivo un multipackage funzionante.
non so se ricordi ma parecchio tempo fa scrissi che amd potenzialmente avrebbe potuto trarre grande beneficio da un approccio del genere considerando la natura modulare del progetto zen :D .

Scherzi a parte, non mi aspettavo di vederlo così presto in ambito consumer su vasta scala.
Potrebbe arrivare in 2-3 anni.

John_Mat82
06-03-2020, 19:21
Appena arrivato il 3600, per ora sono riuscito a fare 10 loop con linpack extreme con 4gb in stress test con CPU a 4.3 Ghz con vcore massimo a 1.376, massima temperatura 70 gradi, non riesco a capire se sia un buon risultato o meno, cpu raffreddata con loop custom, 94.52 gflops sullo stress test e oltre 220 gflops sul test bench

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Basta che guardi le ultime 2 pagine, abbiamo già parlato di temperature :). I ryzen 3k hanno un die molto piccolo, il risultato è che.. è normale.
Inoltre dubito tu raggiungerai quei 70°C di sovraccarido da stress test nell'uso quotidiano (più probabilmente arriverà a 60), a meno che non fai rendering 24/7. E dato che hai preso un 3600 dubito lo userai per quello ;)

dantedaemonslayer
06-03-2020, 19:24
No assolutamente no, ma più che altro ero curioso della bontà del chip, il vecchio 2700x oltre 4.2 Ghz voleva un bel po' di vcore, per stare a 4.27 fisso bisognava stare a 1.5v, mentre qui 4.3 Ghz sto a 1.375, ovviamente due core in meno e il processo produttivo aiutano, ma ero curioso di sapere da chi è più informato di me su quest architettura se son nella media come lotteria del silicio diciamo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Masami
06-03-2020, 22:05
[OT]

paolo.oliva2
07-03-2020, 16:54
No assolutamente no, ma più che altro ero curioso della bontà del chip, il vecchio 2700x oltre 4.2 Ghz voleva un bel po' di vcore, per stare a 4.27 fisso bisognava stare a 1.5v, mentre qui 4.3 Ghz sto a 1.375, ovviamente due core in meno e il processo produttivo aiutano, ma ero curioso di sapere da chi è più informato di me su quest architettura se son nella media come lotteria del silicio diciamo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

AMD riporta 1,325V la tensione massima con utilizzo carico prolungato e temp max 95°.

A ragion di ciò... se si imposta un Vcore max 1,325V, delle temp uno se ne può fregare altamente perchè il procio ha la sua logica di non superare 95°... quindi il discorso di temp non è un discorso di sicurezza quanto invece al limite di penalità frequenza max (perchè se il procio è caldo, diminuirà la frequenza max, ma occhio, diminuirà pure il Vcore perchè Vcore/frequenza è gestito a più basso livello dell'OC manuale).

Il discorso cambia se il Vcore è >1,325V... perchè (questo è MIO pensiero, nulla di ufficiale*) il limite non è più 95° ma sarà meno... e quindi è un casino perchè l'automatismo non c'è più.

*) Per me 1,325V si possono superare semplicemente perchè pure nel funzionamento a def si superano, ma come uno può constatare, si superano per tempi di carico limitati e se la temp procio è di gran lunga inferiore a 95° (per me si superano SE la temp max è <70°... ~65° gradi circa... un po' problematico tenere il procio a max 65° con 1,4V sotto carico).

Da notare che comunque una volta superati 1,325V... il 7nm perde molto in efficienza... con la selezione 3700X +0,075V (da 1,3V a 1,4V) si guadagna 70MHz... parliamo di meno +2%... un nulla rispetto ai problemi che si debbono affrontare.

P.S.
Comunque 1,5V per un 2700X @4,27GHz erano tanti... se la memoria non mi inganna, io lo tenevo a 1,4/1,425V per @4,2/4,240GHz... con 1,5V ho benchato (non RS) a max 4,350GHz.

dantedaemonslayer
07-03-2020, 17:37
Be il discorso è correttissimo, perché a parità di corrente assorbita con una tensione maggiore vi sarà si maggiore potenza disponibile ma anche maggiore dissipazione termica, per ora sono stabile a 4.33ghz con 1.39/1.40vcore su tutti i core, con un picco di temp massimo sotto linpack e cinebench r20 di 78 gradi, e ingame rende molto vecchio del vecchio 2700x, a 4.4ghz non c'è verso di arrivare, mura, ma già questo é un buon risultato. Come tdp per ora misurato da sysoft Sandra siamo a carico massimo sui 120 125 watt

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
07-03-2020, 17:39
Inoltre usando sia auto oc che precisione boost non si ottengono risultati anche a single core che superino i 4.2ghz, quindi per quel che mi riguarda e inutile, fortuna abete le gskill ripjaws V 3200 reggono con timing un po' meno aggressivi 3.6ghz che danno una buona mano

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

affiu
07-03-2020, 22:29
Amd aveva il prb del processo silicio... impossibile rendere competitivo qualsiasi progetto quando ti ritrovi con un 28nm (pure scarso) a fronteggiare un 14nm (cazzuto).

Io credo che in tutti questi anni AMD è comunque andata avanti a progettare (almeno sulla carta) ed ora, grazie a TSMC, è riuscita a commercializzare a pari processo e pure essere avanti... e probabilmente i progetti che prima erano su carta hanno preso sostanza e portati sul silicio.

Ciò si evince pure dal fatto che la scelta di AMD, SU ZEN4, non penso che possa essere nata da una demo di un progetto su carta, ma, per quanto embrionale, avranno visto un Zen4 e un 5nm reale :sofico:.
Poi ovvio che ci voglia il suo tempo per arrivare al procio commerciale.

A me viene da ipotizzare che ora che AMD è praticamente a briglia sciolta per le possibilità offerta dalla nanometria silicio, ci possa essere quel passo di cui tanto si parlava... far condividere FP con iGPU.

Certo Paolo....:D Tu ci credi o sempre creduto?

Il futuro è stato è sara sempre FUSION-AMD!!...non è mai passato, è solo rimasto indietro per tanti motivi, ma adesso che l'architettura zen(con tutte le sue evoluzioni) sembra quella giusta assieme ad NAVI e post-navi(nex-generation) sulla teoria del multi-chiplet ed adesso pure al x3d packaging.....i tempi sono maturi.

Quest'anno stesso appena usciranno le console game con zen2-rdna2(se non ricordo male) si capirà un pochino cosa sarà un processore ibrido per il futuro assieme a HSA.

La direzione resta sempre quella, l'IBRIDO...;) ....

paolo.oliva2
08-03-2020, 00:09
Certo Paolo....:D Tu ci credi o sempre creduto?

Il futuro è stato è sara sempre FUSION-AMD!!...non è mai passato, è solo rimasto indietro per tanti motivi, ma adesso che l'architettura zen(con tutte le sue evoluzioni) sembra quella giusta assieme ad NAVI e post-navi(nex-generation) sulla teoria del multi-chiplet ed adesso pure al x3d packaging.....i tempi sono maturi.

Quest'anno stesso appena usciranno le console game con zen2-rdna2(se non ricordo male) si capirà un pochino cosa sarà un processore ibrido per il futuro assieme a HSA.

La direzione resta sempre quella, l'IBRIDO...;) ....

E' su stile tipo la domanda ad Einstein "per lei c'è vita nell'universo?" e lui rispose "non lo so, ma se non ci fosse, sarebbe una gran perdita di spazio".

Idem il discorso di condivisione FP/GPU... da quanto si dice la GPU non può sostituire completamente l'FP... benissimo, ma se fattibile, utilizziamola già almeno per quello che al momento può fare, no?

affiu
08-03-2020, 11:27
E' su stile tipo la domanda ad Einstein "per lei c'è vita nell'universo?" e lui rispose "non lo so, ma se non ci fosse, sarebbe una gran perdita di spazio".

Idem il discorso di condivisione FP/GPU... da quanto si dice la GPU non può sostituire completamente l'FP... benissimo, ma se fattibile, utilizziamola già almeno per quello che al momento può fare, no?

Su questo non so risponderti.....ma però come te lo spiegheresti che un accoppiamento tra uno zen2 + rdna 2 (almeno così credo di aver letto...) possano ''produrre'' 12 teraflops di potenza?...e per giunta in un tdp da console?

Insomma che fanno questi 2 elementi di questo chip?...si guardano in faccia?...e se fosse così come si possono giustificare 12 TERAflops?....ne alla cpu da sola e ne tantomeno alla gpu per via del consumo(nel senso che 12 teraflops di potenza ''esistono'' oggi in circolazione ma certamente non dentro un tdp da console!:read:

Quindi, chiamiamola o definiamola come vogliamo, ma un ''qualcosa'' di comunicazione ci deve essere per forza per poter azzardare una possibile spiegazione!....non si scappa.

....ed il futuro continua comunque e certamente IL ROSSO tra 5nm e 3nm e zen4 e zen5 + rdna2 e nex-gpu-''ibryd''(mia ipotesi fantasiosa) farà uscire la grande ''STELLA ROSSA''!:read: ;)

TheDarkAngel
08-03-2020, 12:03
Su questo non so risponderti.....ma però come te lo spiegheresti che un accoppiamento tra uno zen2 + rdna 2 (almeno così credo di aver letto...) possano ''produrre'' 12 teraflops di potenza?...e per giunta in un tdp da console?

Insomma che fanno questi 2 elementi di questo chip?...si guardano in faccia?...e se fosse così come si possono giustificare 12 TERAflops?....ne alla cpu da sola e ne tantomeno alla gpu per via del consumo(nel senso che 12 teraflops di potenza ''esistono'' oggi in circolazione ma certamente non dentro un tdp da console!:read:

Quindi, chiamiamola o definiamola come vogliamo, ma un ''qualcosa'' di comunicazione ci deve essere per forza per poter azzardare una possibile spiegazione!....non si scappa.

....ed il futuro continua comunque e certamente IL ROSSO tra 5nm e 3nm e zen4 e zen5 + rdna2 e nex-gpu-''ibryd''(mia ipotesi fantasiosa) farà uscire la grande ''STELLA ROSSA''!:read: ;)

Il motivo è presto detto, la cpu girerà ad una frequenza tale che il tdp sarà di 20/30w massimo, ne restano altri 180w per tirare fuori tutto quello che vuoi da rdna2 che è sulla carta il 50% più efficiente della vecchia architettura.
Direi che 12 teraflops li tireranno fuori pure con 150w se vorranno tirare la corda del binning.

xage
08-03-2020, 15:14
Su questo non so risponderti.....ma però come te lo spiegheresti che un accoppiamento tra uno zen2 + rdna 2 (almeno così credo di aver letto...) possano ''produrre'' 12 teraflops di potenza?...e per giunta in un tdp da console?

Insomma che fanno questi 2 elementi di questo chip?...si guardano in faccia?...e se fosse così come si possono giustificare 12 TERAflops?....ne alla cpu da sola e ne tantomeno alla gpu per via del consumo(nel senso che 12 teraflops di potenza ''esistono'' oggi in circolazione ma certamente non dentro un tdp da console!:read:

Quindi, chiamiamola o definiamola come vogliamo, ma un ''qualcosa'' di comunicazione ci deve essere per forza per poter azzardare una possibile spiegazione!....non si scappa.

....ed il futuro continua comunque e certamente IL ROSSO tra 5nm e 3nm e zen4 e zen5 + rdna2 e nex-gpu-''ibryd''(mia ipotesi fantasiosa) farà uscire la grande ''STELLA ROSSA''!:read: ;)

Hai bevuto? Mi chiedo se ogni tuo post deve essere cosi con significati pari a ZERO. Sembra di leggere un post di un ragazzino di 11 anni alle prime armi con un nuovo gioco.

paolo.oliva2
08-03-2020, 21:35
Il motivo è presto detto, la cpu girerà ad una frequenza tale che il tdp sarà di 20/30w massimo, ne restano altri 180w per tirare fuori tutto quello che vuoi da rdna2 che è sulla carta il 50% più efficiente della vecchia architettura.
Direi che 12 teraflops li tireranno fuori pure con 150w se vorranno tirare la corda del binning.

Non seguo le VGA, ma comunque concordo nell'aumento di prestazioni.
Già solamente nel silicio, basta vedere che un X16 7nm (3950X) consuma meno di un X8 12nm (2700X).
Poi sono dell'idea che le VGA AMD attuali prodotte a 7nm non siano state progettate specificatamente per il 7nm... cioè... esempio è come il 2700X che prodotto a 12nm era sostanzialmente un Zen 1000 per il 14nm solamente più tirato, ma senza un effettivo progetto specifico per il 12nm.
Quindi tra maggiore efficienza architetturale e progettazione specifica per il 5nm, il guadagno potrebbe essere ben superiore alla sola differenza 7nm/7nm+ vs 5nm.

Peter Sellers
08-03-2020, 23:45
Non seguo le VGA, ma comunque concordo nell'aumento di prestazioni.
Già solamente nel silicio, basta vedere che é un X16 7nm (3950X) consuma meno di un X8 12nm (2700X).
Poi sono dell'idea che le VGA AMD attuali prodotte a 7nm non siano state progettate specificatamente per il 7nm... cioè... esempio è come il 2700X che prodotto a 12nm era sostanzialmente un Zen 1000 per il 14nm solamente più tirato, ma senza un effettivo progetto specifico per il 12nm.
Quindi tra maggiore efficienza architetturale e progettazione specifica per il 5nm, il guadagno potrebbe essere ben superiore alla sola differenza 7nm/7nm+ vs 5nm.

a parte che il 12 nm è più altro un versione ottimizzata del 14 (in questo Intel è più corretto e aggiunge solo il suffisso +), la storia anzi la cavolata dei consumi dove l'hai tirata fuori, anzi dove l'hai vista?
riportare le cose esatte proprio non ce la fai, è più forte di te, vero?

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5564/amd-ryzen-9-3950x-ora-anche-a-16-core_index.html

https://www.anandtech.com/show/15043/the-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-7nm-with-pcie-40/2

FreeMan
09-03-2020, 00:33
Hai bevuto? Mi chiedo se ogni tuo post deve essere cosi con significati pari a ZERO. Sembra di leggere un post di un ragazzino di 11 anni alle prime armi con un nuovo gioco.

sospeso 10gg per flame

>bYeZ<

affiu
09-03-2020, 09:46
Il motivo è presto detto, la cpu girerà ad una frequenza tale che il tdp sarà di 20/30w massimo, ne restano altri 180w per tirare fuori tutto quello che vuoi da rdna2 che è sulla carta il 50% più efficiente della vecchia architettura.
Direi che 12 teraflops li tireranno fuori pure con 150w se vorranno tirare la corda del binning.

Ok....ma credo che forse non ci stiamo intendendo meglio.:D

Io mi riferisco ad un ipotetico livello tra cpu&gpu tale da garantire una tale potenza(appunto di 12 teraflops della futura console xbox...stando alle caratteristiche preannunciate).

Partendo dal fatto che i ''metro di misura'' nel mondo e nelle varie scienze(chimica, fisica, economia ecc) a volte sono ''estrinsecamente'' interpretabili.....la ''definizione'' di tale potenza, appunto ''FLOPS''....credo che abbia il suo metro: (esempio)
https://www.smartworld.it/informatica/teraflops-cosa-sono.html

Ora se una 2080ti siamo sui 14 teraflops o comunque lì(se non dico cose errate) ed ''necessita''(o comunque consigliano) un alimentatore di una certa potenza di base ''nominale''.....considerando che l'alimentatore di una console è piu dimenzionato....qualcosa non torna!

In altre parole, se la futura console con 12 teraflops avra lo stesso alimentatore della scorpio di oggi....io qualcosa me la domando; d'altronde una macchina (nel senso di pc-game) che deve alimentare non solo una 2080ti ma anche tutto il resto(cpu) dischi ed dissipatore....c'è da fare ipotesi e discussioni!

Ora alla fine si sta parlando sempre di zen2+navi(rdna2) e 12 teraflops!...

Io credo che una nuova forma di ''comunicazione'' ci sia tra le suddette menzionate componenti cpu&gpu(rosse chiaramente) tali da far uscire quella potenza in un tdp da console!(che chiaramente non sappiamo che dotazione alimentatore/dissipatore avrà; se uguale alla scorpio di oggi o maggiore o minore...vedremo)....ma vedendo questa analisi:
https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5044/recensione-xbox-one-x-comparative-test-e-altro_3.html

Sempre di ''FLOPS'' si parlerà nel futuro, secondo me,......poi il ''trucco'' sta nel cercar di contenerlo nel minore TDP possibile!

Poi chiaramente io credo sempre la ''promessa'' dei 20 teraflops che una volta il rosso si è ''propensato'' di promettere!
Io certamente ci credo che il prossimo ''custom'' chip rosso su un 5nm o 3nm , toccherà e supererà tale valore.

Solo questione di tempo....ma, secondo me, solo il rosso sarà in grado in termini di TERAFLOPS/TDP :read: :sofico:

Gyammy85
09-03-2020, 10:06
Su questo non so risponderti.....ma però come te lo spiegheresti che un accoppiamento tra uno zen2 + rdna 2 (almeno così credo di aver letto...) possano ''produrre'' 12 teraflops di potenza?...e per giunta in un tdp da console?

Insomma che fanno questi 2 elementi di questo chip?...si guardano in faccia?...e se fosse così come si possono giustificare 12 TERAflops?....ne alla cpu da sola e ne tantomeno alla gpu per via del consumo(nel senso che 12 teraflops di potenza ''esistono'' oggi in circolazione ma certamente non dentro un tdp da console!:read:

Quindi, chiamiamola o definiamola come vogliamo, ma un ''qualcosa'' di comunicazione ci deve essere per forza per poter azzardare una possibile spiegazione!....non si scappa.

....ed il futuro continua comunque e certamente IL ROSSO tra 5nm e 3nm e zen4 e zen5 + rdna2 e nex-gpu-''ibryd''(mia ipotesi fantasiosa) farà uscire la grande ''STELLA ROSSA''!:read: ;)

Il motivo è presto detto, la cpu girerà ad una frequenza tale che il tdp sarà di 20/30w massimo, ne restano altri 180w per tirare fuori tutto quello che vuoi da rdna2 che è sulla carta il 50% più efficiente della vecchia architettura.
Direi che 12 teraflops li tireranno fuori pure con 150w se vorranno tirare la corda del binning.

I 12 tf sono riferiti alla sola gpu, e il soc al 99% è a 7 nm+/EUV
La xsx avrà zen 2 8/16 a 3,2 o 3,5 ghz, e 56-60 cu rdna2, dato che a quanto pare l'incremento di efficienza da rdna1 a rdna2 è pari a quello da gcn a rdna1, 180-200 watt sono possibilissimi, per avere prestazioni paragonabili alla 2080ti in raster e anche di più con rt, dato che rdna2 e xsx useranno dxr tier 1.1 e vrs esteso

Gioz
09-03-2020, 10:32
a parte che il 12 nm è più altro un versione ottimizzata del 14 (in questo Intel è più corretto e aggiunge solo il suffisso +), la storia anzi la cavolata dei consumi dove l'hai tirata fuori, anzi dove l'hai vista?

più che di correttezza io parlerei di trasparenza perché alla fine le nomenclature dei processi non contano praticamente niente.
conterebbe più che altro valutare l'incremento di densità eventuale o la riduzione dei consumi nei vari passaggi da X ed Y.

Ok....ma credo che forse non ci stiamo intendendo meglio.:D
CUT

a prescindere dai passaggi poco chiari o in cui ti sei un po' perso, il fatto è che con la miniaturizzazione fai stare più unità di calcolo in pari superficie e/o riesci a fare unità più performanti in pari superficie (cioè puoi implementare più transistor a p arità di chip).
non è incredibile l'incremento della capacità di calcolo float in se ed i processori nvidia della serie rtx che citi a riferimento, dal punto di vista della rasterizzazione, ti sembrano poca cosa più che altro perché essendo su un nodo "peggiore" si scontrano con lo svantaggio di densità/consumi/area (se facessi lo stesso chip a 90 nm valuta tu stesso quanto dovresti ridurre il clock, e conseguentemente come in proporzione la potenza di calcolo, o quanto sarebbe grosso e potenzialmente esoso in termini di consumo).
se consideri la differenza di densità tra 7nm (o anche 7+ o quel che sarà usato)ed il 16nm (credo siano a 16nm i chip delle console attuali) a parità di superficie si può andare dal raddoppio di prestazioni in su o per il dimezzamento del consumo (o eventuale compromesso tra le due cose) anche senza migliorare l'architettura (che ti permette ulteriormente di migliorare prestazioni e/o consumi a seconda del progetto).
spesso ci si stupisce dei normali ed ovvi vantaggi del processo nuovo o migliorato rispetto ai vecchi.

paolo.oliva2
09-03-2020, 15:59
più che di correttezza io parlerei di trasparenza perché alla fine le nomenclature dei processi non contano praticamente niente.
conterebbe più che altro valutare l'incremento di densità eventuale o la riduzione dei consumi nei vari passaggi da X ed Y.


Mi ricordo di aver letto un articolo di qualche mese fa in cui TSMC chiedeva di mettersi d'accordo sul valore del numero nanometria da annunciare commercialmente.
Ma nutro seri dubbi sulla serietà dell'intento, in quanto è quella che ci sta giocando di più.
Comunque per me conterebbe un totale di più che si mettano d'accordo su come calcolare il TDP perchè il cliente abbia un valore ben preciso.
Ad esempio ora come ora credo che il 10nm Intel equivalga al 7nm TSMC... ma sapere che entrambi i produttori commercializzino alla stessa nanometria sarebbe una informazione veramente utile? Ho seri dubbi... visto che il 10nm Intel non permette nè un aumento dei core a procio e nè aumenti di frequenza vs il 14nm sempre Intel, mentre invece TSMC offre frequenze max superiori ed un raddoppio dei core per lo stesso consumo.

Per me ci vorrebbero una rosa di valori... tipo prestazione max del singolo core, prestazione max del procio (su tutti i core) e consumo max. In questo modo la cosa sarebbe molto più chiara.


...se consideri la differenza di densità tra 7nm (o anche 7+ o quel che sarà usato)ed il 16nm (credo siano a 16nm i chip delle console attuali) a parità di superficie si può andare dal raddoppio di prestazioni in su o per il dimezzamento del consumo (o eventuale compromesso tra le due cose) anche senza migliorare l'architettura (che ti permette ulteriormente di migliorare prestazioni e/o consumi a seconda del progetto).
spesso ci si stupisce dei normali ed ovvi vantaggi del processo nuovo o migliorato rispetto ai vecchi.

Per mettere il confronto sui proci... lo sbaglio che sovente si fa, è quello di voler interpretare l'aumento prestazionale del salto silicio unicamente considerando la prestazione del singolo core.
Facendo un esempio, il core Zen2 è del 20% (credo circa) più prestante del core Zen+.
Il 7nm ha portato vantaggi del 20% sul 12/14nm?
In realtà, un 3950X 7nm (X16) consuma meno di un 2700X 12nm (X8) pur avendo prestazioni >2,5X.
C'è una lieve differenza da +20% a +250% :)

Peter Sellers
09-03-2020, 23:57
più che di correttezza io parlerei di trasparenza perché alla fine le nomenclature dei processi non contano praticamente niente.
conterebbe più che altro valutare l'incremento di densità eventuale o la riduzione dei consumi nei vari passaggi da X ed Y.


perfettamente d'accordo sulle nomenclature, solo aggiungo che se parli di trasparenza mi sembra una tautologia, se si è più trasparenti in effetti si è più corretti

Gioz
10-03-2020, 08:27
Mi ricordo di aver letto un articolo di qualche mese fa in cui TSMC chiedeva di mettersi d'accordo sul valore del numero nanometria da annunciare commercialmente.
Ma nutro seri dubbi sulla serietà dell'intento, in quanto è quella che ci sta giocando di più.
è superfluo a mio avviso, avrebbe senso se i processi fossero perfettamente equivalenti ma oggi oltre a cambiare la geometria planare cambia anche in senso tridimensionale.

Comunque per me conterebbe un totale di più che si mettano d'accordo su come calcolare il TDP perchè il cliente abbia un valore ben preciso.
questo per me rimane un non problema, nel senso che se mi indichi che dissipatore mi serve per sfruttare le massime prestazioni in specifica tanto mi basta, il problema è quando, data la natura dinamica dei sofisticati controlli di frequenza attuali, non so a che condizione di funzionamento mi troverò a lavorare effettivamente con un dissipatore teoricamente adeguato.
credo che al solito l'utenza mediamente interpreti a modo proprio il TDP e spesso fraintenda cosa significa o indica, ne abbiam parlato tante volte.
Per me ci vorrebbero una rosa di valori... tipo prestazione max del singolo core, prestazione max del procio (su tutti i core) e consumo max. In questo modo la cosa sarebbe molto più chiara.
Per mettere il confronto sui proci... lo sbaglio che sovente si fa, è quello di voler interpretare l'aumento prestazionale del salto silicio unicamente considerando la prestazione del singolo core.
chiaramente quando parlavo di "raddoppio di prestazioni" ero generico e vago perché come specificavo dipende dal progetto, potrei rivedere la singola unità di calcolo (se ho margine per migliorarla) così come potrei aumentare le unità di calcolo, il senso alla base è che se con la densità maggiore riesco a ridurre l'area attorno al 55-60% vado vicino al raddoppio di transistor a parità di superficie.

perfettamente d'accordo sulle nomenclature, solo aggiungo che se parli di trasparenza mi sembra una tautologia, se si è più trasparenti in effetti si è più corretti
parlo di trasparenza sulle specifiche (che emergono solo in alcune presentazioni), per via del fatto che la nomenclatura è quasi totalmente scorrelata dalle caratteristiche stesse dell'implementazione tecnologica.
non a caso, a parte pochi, in giro leggi e senti commenti tipo "dal 16 al 12 sono stati ridotti 4 nm" che, parlando di TSMC, non ha alcun senso logico non per colpa del fatto che il produttore non sia corretto (potrebbe anche chiamarli processo J, processo R, processo Z) ma perché spesso non si guarda alle comunicazioni ufficiali pensando che un nome(in questo caso numerico) possa rappresentare geometria e modalità di un processo fotolitografico (il ché è fantascienza, sarebbe come definire caratteristiche e prestazioni di un pc sulla base del nome del case utilizzato).
però si, in certi casi specifici potrebbero essere due argomentazioni sovrapponibili ed interscambiabili.

paolo.oliva2
10-03-2020, 16:03
questo per me rimane un non problema, nel senso che se mi indichi che dissipatore mi serve per sfruttare le massime prestazioni in specifica tanto mi basta, il problema è quando, data la natura dinamica dei sofisticati controlli di frequenza attuali, non so a che condizione di funzionamento mi troverò a lavorare effettivamente con un dissipatore teoricamente adeguato.
credo che al solito l'utenza mediamente interpreti a modo proprio il TDP e spesso fraintenda cosa significa o indica, ne abbiam parlato tante volte.
chiaramente quando parlavo di "raddoppio di prestazioni" ero generico e vago perché come specificavo dipende dal progetto, potrei rivedere la singola unità di calcolo (se ho margine per migliorarla) così come potrei aumentare le unità di calcolo, il senso alla base è che se con la densità maggiore riesco a ridurre l'area attorno al 55-60% vado vicino al raddoppio di transistor a parità di superficie.

Ne abbiamo parlato più volte, in effetti... ma per me oggi il valore di TDP "commerciale" non ha assolutamente senso sia per AMD che per Intel.
Per fare un esempio di quello che voglio dire... il 7nm TSMC regge TDP ben inferiori al 14nm Intel... occhio e croce i 140W TDP di un 3950X sono i massimi per un X16... mentre l'X10 Intel dovrebbe già essere sui 125W TDP ma sono valutati alla minima frequenza def.
Ma a parte questo, ad esempio io ho visto che nel calcolo TDP AMD, almeno fino a Zen+, avevo una coerenza... perchè il 1700X/1800X non avevano prb a 125W TDP, il 2700X senza PBO idem, ma con PBO, aumentando a 140W TDP (calcolo mio :)), invece si, con tamb 40°.
Con Zen2 non mi ritrovo... perchè con 65W TDP (3700X) non ho problemi assolutamente, ma non "sento" il margine che ci sarebbe con quasi metà TDP vs un 2700X.
Discorso ovviamente su un altro pianeta per Intel... in quanto un 9900K a def credo non mi darebbe alcun problema, ma poi è ovvio che se uno guarda le prestazioni max, queste hanno ben poco a che vedere con il TDP dichiarato (ovvio che parlo di MT, non di ST).
Per un certo senso io preferisco il TDP dichiarato da Intel, che però dovrebbe essere correlato dal TDP max quando uno cerca le max prestazioni.
Mi va più che bene pure il TDP dichiarato da AMD per i TR4 precedenti Zen2... dove ad esempio il 1920X è dato 180W TDP, il procio non sfora i 180W TDP, la dissipazione la prendi per 180W TDP ed idem la mobo.

Cioè... il discorso di riportare la nanometria "effettiva" che scopo ha? Di informare il cliente che il produttore che ha la nanometria più spinta avrà anche l'efficienza migliore. Considerando che il limite a procio è il consumo massimo, una efficienza migliore garantirà anche prestazioni superiori (sicuramente in MT).

Ma se poi al numeretto più o meno corretto della nanometria proseguono ad affiancarci valori TDP non corrispondenti alla realtà... non ci vedo un senso logico.

Quello che voglio dire... per quanto il TDP di AMD sia basso grazie al 7nm, comunque io vedo il 7nm tirato pressochè al limite.
Intel gioca tra comunicare iun TDP alla minima frequenza garantita e le prestazioni max raggiungibili dal procio (che nulla hanno a che vedere con il TDP dichiarato).

Anno 2022... Intel 7nm e TSMC 5nm... i numeri sono differenti ma la nanometria uguale. Cosa succederà? Se continueranno a commercializzare proci con la logica del TDP attuale, cosa avremo? CONFUSIONE TOTALE.

paolo.oliva2
10-03-2020, 16:36
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5638/chi-e-lisa-su-la-donna-che-ha-risollevato-amd_index.html

Certo che se intelligenza e bellezza andassero a braccetto, sarebbe una gran....

Gioz
10-03-2020, 20:10
Cioè... il discorso di riportare la nanometria "effettiva" che scopo ha? Di informare il cliente che il produttore che ha la nanometria più spinta avrà anche l'efficienza migliore. Considerando che il limite a procio è il consumo massimo, una efficienza migliore garantirà anche prestazioni superiori (sicuramente in MT).
non è assolutamente così, l'efficienza del processo è una cosa;
l'efficienza del prodotto "processore" è un'altra.
ma non tengo ad addentrarmi in discorsi più approfonditi date le esperienze passate.

Nautilu$
10-03-2020, 21:08
occhio e croce i 140W TDP di un 3950X sono i massimi per un X16

130W compreso SOC

paolo.oliva2
11-03-2020, 11:05
non è assolutamente così, l'efficienza del processo è una cosa;
l'efficienza del prodotto "processore" è un'altra.
ma non tengo ad addentrarmi in discorsi più approfonditi date le esperienze passate.

Che siano 2 cose distinte è scontato, ma alla fine tu acquisti il prodotto per le prestazioni che ha... e il consumo è il paletto per la massima prestazione (numero di core a die e/o frequenza massima con carico su più core).

Partendo dal presupposto che un 1800X aveva una efficienza simile rispetto all'X8 Intel (dimostrazione al CES con Zen e 6900K), la differenza attuale è tutta nel processo.

Credo di capire cosa tu voglia dire... che è un discorso più profondo e complesso... però il prodotto vincente è quello che soddisfa a 360°, i casi particolari non fanno numero.

Per farti un esempio spicciolo, il turbo di Intel, la gestione del core migliore e similari, vede una Intel NETTAMENTE superiore in efficienza e sfruttamento.
Zen2 ha solamente una frequenza massima (che poi non è eccelsa) dopodichè con carico da 2 core a tutti i core la differenza è minima. Però il 7nm da' un calcio nel :ciapet: immane, perchè avere >4GHz su un X16 in meno di 140W fa si che le prestazioni siano al top.
Ed è pur sempre il silicio che limita il numero di transistor a procio, e questo è determinate per l'IPC. Esempio Intel ha un'FP "mostruosa", ma se poi alla fine per rientrare nel tetto di consumo si è obbligati a diminuirne la frequenza operativa... ovvio che se Intel fosse in vantaggio di 1 nodo, probabilmente la sua FP "doppia" andrebbe alla stessa frequenza di quella AMD.

Per quanto riguarda l'affinamento architetturale, Intel è indubbiamente molto migliore... ma si può dire che è ovvio... in quanto AMD mette in commercio praticamente una bozza di quello che potrebbe essere il potenziale del nuovo step architetturale, Intel invece rimanendo sulla stessa architettura deve comunque spremere fino all'ultima goccia sia in IPC che di silicio.
Però dopo qui entriamo in tutt'altro discorso... in quanto, sempre a 360°, il procio deve essere si più prestante della concorrenza, ma anche avere il minor costo progettuale/produttivo perchè possa concedere il massimo guadagno.
In questo momento è difficile fare paragoni architetturali... perchè AMD sfrutta il nodo di vantaggio risparmiando sull'affinamento della progettazione.
Cioè... prendi un Zen2, già solamente a far lavorare il turbo in stile Zen+, si guadagnerebbe almeno un 10% nei carichi da 2 core a salire (tranne al 100%). Con Zen+ AMD l'ha dovuto fare, con Zen2 ha sfruttato IPC e 7nm.

paolo.oliva2
11-03-2020, 11:13
130W compreso SOC

OK :). Non essendo sicuro ho scritto un valore per eccesso... tanto la differenza consumo/prestazioni è talmente enorme che anche se avessi scritto 150W sarebbe stato uguale.

Mi fai venire in mente, a proposito dei consumi, i vari approfondimenti di varie testate sul consumo superiore di una mobo con PCI4 vs PCI3... credo 5W, comunque non più di 10W. Eppure quando si parla di proci, anche 100W di differenza per le stesse prestazioni sembrano insignificanti.

LicSqualo
11-03-2020, 16:06
In Cina e Canada il 16 marzo usciranno per la vendita i Ryzen APU 4000.
Chissà se per fine mese usciranno anche da noi.
Sorgente (https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-4000-laptops-specs-4800hs?utm_source=notification).

conan_75
12-03-2020, 15:05
In Cina e Canada il 16 marzo usciranno per la vendita i Ryzen APU 4000.
Chissà se per fine mese usciranno anche da noi.
Sorgente (https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-4000-laptops-specs-4800hs?utm_source=notification).

Grande news!

Edit, solo le cpu mobile, non le apu desktop.

LicSqualo
12-03-2020, 17:44
Sembra sia ufficiale che TSMC inizierà la produzione dei processori a 5nm il prossimo mese. Si prevede che i primi esempi saranno disponibili da settembre.
Fantastico. Sempre che il Covid non rallenti la produzione.
Penso che AMD abbia cominciato a far uscire slide dei processori 3d perché i 3nm sono vicini al limite fisico (orizzontale) e dovevano trovare qualcosa di alternativo per aumentare la densità e la resa. I Finfet sono la soluzione a questo problema perché si sviluppano in 3d.:mc:
Inoltre la condivisione della memoria (che spero/penso sia di tipo HBM) tra CPU e GPU preannuncia un radicale cambiamento anche per il mondo dei PC.
Interessante sviluppo, almeno per quello che ho capito, AMD ha ed avrà una posizione privilegiata (detterà le regole?) per l'evoluzione dei prossimi processori.:sofico:
Intel nel frattempo annaspa... E mi fa strano che Keller non abbia ancora fatto uscire nulla. Può essere che l'ambiente interno di Intel non sia poi così interessante come lo è stato quello di AMD per lui, sospetto che non ha avuto la stessa "ispirazione"... sono ormai passati due anni! (lo stesso tempo in cui è stato da AMD ed ha sviluppato l'architettura Zen).
Forse Paolo aveva "torto", Lisa potrebbe avere avuto un "ruolo" più importante di quanto si possa immaginare :D, difatti Keller non è proprio un uomo bellissimo... :banned: :doh:

LicSqualo
12-03-2020, 17:52
Riporto un commento alla notizia di sopra che ho trovato interessante da chi (forse) ne capisce sicuramente più di me in materia:

"TSMC sta spendendo 23 miliardi di dollari sul nodo a 3 nm. Il nodo 3nm sarà il più grande nodo di riduzione. I nodi da 6nm e 5nm sono semplicemente affinamenti del 7nm. I transistor passeranno da finfet ad un gate tutto intorno. Vedremo un enorme salto di densità su questo nodo. Ogni sorta di cose diventerà possibile, come le APU (CPU + GPU) super potenti che hanno una memoria inclusa sul die che può giocare facilmente a 4k."

Mi sembra che saremo intorno al 2022/2023.

paolo.oliva2
12-03-2020, 19:57
Riporto un commento alla notizia di sopra che ho trovato interessante da chi (forse) ne capisce sicuramente più di me in materia:

"TSMC sta spendendo 23 miliardi di dollari sul nodo a 3 nm. Il nodo 3nm sarà il più grande nodo di riduzione. I nodi da 6nm e 5nm sono semplicemente affinamenti del 7nm. I transistor passeranno da finfet ad un gate tutto intorno. Vedremo un enorme salto di densità su questo nodo. Ogni sorta di cose diventerà possibile, come le APU (CPU + GPU) super potenti che hanno una memoria inclusa sul die che può giocare facilmente a 4k."

Mi sembra che saremo intorno al 2022/2023.

Secondo me, ripeto secondo me, il grande vantaggio di AMD è l'avere nanometrie silicio molto più spinte di Intel.
Non è solamente per la commercializzazione... ma per la progettazione/sviluppo.

Spiegando meglio quello che intendo, la progettazione di qualche cosa sulla prox nanometria è ovviamente su carta sino a quando non è disponibile il silicio, dopodichè si passa a testarla sul silicio... conclusa quella progettazione, si può passare all'evoluzione della medesima o ad una nuova, sulla prox nanometria.

Con la disponibilità di nanometria di TSMC, la progettazione/stesura e prox progettazione di AMD va praticamente a palla.
Preciso che sinchè non si ha a disposizione il silicio, è praticamente impossibile ottenere un bilanciamento di consumo/transistor... quindi qualsiasi progettazione non sarà MAI definitiva e richiederà ulteriore tempo.

Amd ha Zen2 sul 7nm... Zen3 è praticamente in fase di commercializzazione, Zen4 contando su un 5nm praticamente pronto per produzione in volumi dovrebbe essere ben avanti nella stesura (e qui ritorna il fatto dell'appalto vinto da AMD sul supercomputer Zen4, che a sto punto mi sembra ovvio che AMD abbia fatto vedere un Zen4 funzionante su 5nm) e l'avere come prox stadio il 3nm, porterebbe AMD in una fase progettuale sul 3nm.

Intel, a confronto, su un 7nm disponibile (forse nel 2021/2022) è ovvio che come progettazione sia sul 7nm... con AMD sul 3nm, la differenza tecnica risulterebb4e MOSTRUOSA.

---------

Per collegarmi al discorso su Keller... io penso che Intel abbia fatto un punto molto razionale della sua situazione.
Il distacco vs AMD è tale che secondo me è irrecuperabile... non so cosa abbia in mente, ma credo che se ci ritroveremo un 7nm Intel che deve lottare vs un 3nm TSMC, qualsiasi progetto di architettura di Keller sarebbe inutile.
Siccome in passato si parlava che l'assunzione di Keller da parte di Intel non si sapeva se collegata ai processori, può darsi che stia progettando altro dove la nanometria silicio non sia fondamentale come nei processori.

LicSqualo
12-03-2020, 20:12
Quindi Intel "perderebbe" su due punti (a dir poco) fondamentali:
1) Ha Fab proprie e sviluppo proprio e che portarli avanti ha costi elevati confrontandosi contro AMD che può concentrarsi invece nello specifico solamente sullo sviluppo di un ottimo progetto ed avere un partner come TSMC che porta avanti invece solo lo sviluppo (come dici tu) del silicio con le proprie forze ed investimenti;
2) di progetti MCM non se ne sente ancora parlare, resta ancora "inchiodata" sul monolitico (almeno da ciò che si sente/vede in giro) che seppure ha vantaggi (di sicuro lo ha avuto sul 14nm) sulla velocità è invece un "disastro" per quanto riguarda un numero di core elevato.

E' stata troppi anni a vivacchiare sugli "allori", ne sta pagando quindi le conseguenze. Chi è causa del suo mal pianga se stesso, come dicevano gli "antichi". :( Spero che AMD non si comporti di conseguenza e invece resti in "linea" con i prezzi senza esagerare (come sta facendo). Il problema finora sono gli "sciacalli" che se ne approfittano (produttori di MB in primis, ma solo con il chipset x570, con i precedenti erano rimasti abbastanza in linea senza esagerare).

Nautilu$
12-03-2020, 21:13
vero sui prezzi delle mb....... ma fino ad un certo punto.....
La CH4 del mio pc2 in firma, se non erro era costata 200€ ....
.....la Unify attuale 315€.
Come qualità costruttiva siamo lì, però quanta roba in più c'è sulla AM4?
3 slot M2 con relativa dissipazione, Wifi6, circuiteria migliore da montare per le maggiori capacità del PCIe4, ecc.......
Se poi nel discorso parti da quelle dai 400€ in su, fino ad oltre i 1000€ , allora hai perfettamente ragione!

bmw320d150cv
12-03-2020, 21:53
comunque sia penso che AMD con i nuovi zen3 non debba aumentare il numero di core , ma concentrarsi MASSIVAMENTE , su ipc e clock

sul clock , poco da fare direte , certo il silicio non è suo , ma dato i consumi risibili dei zen2 (rispetto alla controparte) , sfrutterei il plus del nuovo nodo TOTALMENTE lato frequenze...

che a parita di consumo ci sia una determinata % in piu di frequenze ben venga... e magari proporrei un x8/16 bello spinto a prezzi abbordabili senza spendere 800-850€ per un 3950x che pero ha una selezione di silicio che è oro puro con boost in single in alcuni casi anche oltre i 4.7ghz ...
magari rievocare la serie BE , insomma cose stuzzicanti ecco...

facciamo una lista di quello che si sa di certo (o rumor comunque fondati)
1)cache l3 unificata mi pare certa
2)ccd 8 core , minor latenza
3) non mi aspetto aumenti di boost clock (anche se sarei molto contento) , ma almeno un livellamento sulla cpu che sara più venduta a mio parere 8/16 sui livelli del 3950x
4) FP quasi ad un +50 vs zen2
5) integer +10-12% vs zen
6) totale aumento ipc in media 17% vs zen2

°Phenom°
12-03-2020, 22:10
comunque sia penso che AMD con i nuovi zen3 non debba aumentare il numero di core , ma concentrarsi MASSIVAMENTE , su ipc e clock

sul clock , poco da fare direte , certo il silicio non è suo , ma dato i consumi risibili dei zen2 (rispetto alla controparte) , sfrutterei il plus del nuovo nodo TOTALMENTE lato frequenze...

che a parita di consumo ci sia una determinata % in piu di frequenze ben venga... e magari proporrei un x8/16 bello spinto a prezzi abbordabili senza spendere 800-850€ per un 3950x che pero ha una selezione di silicio che è oro puro con boost in single in alcuni casi anche oltre i 4.7ghz ...
magari rievocare la serie BE , insomma cose stuzzicanti ecco...

Concordo, nonostante tutto anche allo stato attuale a mio parere i Ryzen sono la migliore scelta a 360 gradi ed in ogni fascia, quindi AMD non può solo che migliorare quanto di buono già c'è. Sono davvero impaziente di vedere Zen 3 all'opera, ma sopratutto Zen 4, che spero supporti le DDR5 (memory controller ddr4/ddr5?). Poi se saranno divertenti in oc, tanto di guadagnato :)

bmw320d150cv
12-03-2020, 22:14
Concordo, nonostante tutto anche allo stato attuale a mio parere i Ryzen sono la migliore scelta a 360 gradi ed in ogni fascia, quindi AMD non può solo che migliorare quanto di buono già c'è. Sono davvero impaziente di vedere Zen 3 all'opera, ma sopratutto Zen 4, che spero supporti le DDR5 (memory controller ddr4/ddr5?). Poi se saranno divertenti in oc, tanto di guadagnato :)


lato oc , per filosofia AMD , penso non ci sara margine come siamo abituati fin dai tempi di zen1 e zen+... escono gia tirati al massimo per ogni fascia di cpu (x6-x8-x12-x16)


facciamo una lista di quello che si sa di certo (o rumor comunque fondati)
1)cache l3 unificata mi pare certa
2)ccd 8 core , minor latenza
3) non mi aspetto aumenti di boost clock (anche se sarei molto contento) , ma almeno un livellamento sulla cpu che sara più venduta a mio parere 8/16 sui livelli del 3950x
4) FP quasi ad un +50 vs zen2
5) integer +10-12% vs zen
6) totale aumento ipc in media 17% vs zen2

ps: ricopiato il messaggio per la pagina nuova

Nautilu$
12-03-2020, 22:38
lato oc , per filosofia AMD , penso non ci sara margine come siamo abituati fin dai tempi di zen1 e zen+... escono gia tirati al massimo ...

zen1 proprio no!:D ..... c'è chi è riuscito a tirarlo quasi al +30% ! (il 1700)

bmw320d150cv
12-03-2020, 22:55
zen1 proprio no!:D ..... c'è chi è riuscito a tirarlo quasi al +30% ! (il 1700)

il 1700 liscio ,permettimi di dirlo , aveva una frequenza all core RIDICOLA di 3.1ghz ... ovvio che aveva ampio margine... ma tenerlo all core 4ghz dovevi gia ritenerti miracolato ;)

°Phenom°
12-03-2020, 23:16
lato oc , per filosofia AMD , penso non ci sara margine come siamo abituati fin dai tempi di zen1 e zen+... escono gia tirati al massimo per ogni fascia di cpu (x6-x8-x12-x16)


A mio parere se i miglioramenti architetturali e del silicio saranno tangibili nel permettere frequenze più elevate con pochi contro, amd sarà la prima ad essere contenta di ciò, semplicemente al momento la combinazione arch+silicio dà risultati eccellenti tarata in questo modo, parliamo di un efficienza incredibile.

affiu
12-03-2020, 23:25
Riporto un commento alla notizia di sopra che ho trovato interessante da chi (forse) ne capisce sicuramente più di me in materia:

"TSMC sta spendendo 23 miliardi di dollari sul nodo a 3 nm. Il nodo 3nm sarà il più grande nodo di riduzione. I nodi da 6nm e 5nm sono semplicemente affinamenti del 7nm. I transistor passeranno da finfet ad un gate tutto intorno. Vedremo un enorme salto di densità su questo nodo. Ogni sorta di cose diventerà possibile, come le APU (CPU + GPU) super potenti che hanno una memoria inclusa sul die che può giocare facilmente a 4k."

Mi sembra che saremo intorno al 2022/2023.

Io non ne capisco molto.....ma una apu sul 3nm (parere personale) io almeno la immagino per 16K!...senza SE O MA. :read: ;)

Come?.... una delle future console con zen2+rdna2 a 7nm(?..se non dico fesserie) avrà 12 teraFLOPS di potenza grafica e sul 3nm che ci sarà zen5 o nex-generation zen + nex-generation navi non siamo almeno a 20 teraflops come minimo!???

Sommaci pure motori grafici ''interamente'' concepiti/pensati/ideati su misura per tali chip-APU-, che di certo sono da definirsi(e tali secondo me si chiameranno) IBRIDI......non si possa giocare a 16k.???

Meno male che esiste il ROSSO.....altrimenti eravamo senza console!:D :D :D (al 100%!!!):read:

bmw320d150cv
12-03-2020, 23:28
A mio parere se i miglioramenti architetturali e del silicio saranno tangibili nel permettere frequenze più elevate con pochi contro, amd sarà la prima ad essere contenta di ciò, semplicemente al momento la combinazione arch+silicio dà risultati eccellenti tarata in questo modo, parliamo di un efficienza incredibile.

ma secondo me le "basse" frequenze non dipendono dall arch ... altrimenti anche sul 1core non avresti come nel caso del 3950x ben 4.7ghz boost
per me dipende in questo caso, esclusivamente dalla bonta del silicio nel salire in frequenza a tensioni umane ( intel ci arriva a 1.35v nel caso del peggiore 9900k sculato)
amd all core a 1.35-1.37v se arrivi a quanto? 4.2? 4.3? distanze siderali

questo a monte dei consumi/performance , che con il 7nm+ spero rendano possibile

LicSqualo
13-03-2020, 06:02
zen1 proprio no!:D ..... c'è chi è riuscito a tirarlo quasi al +30% ! (il 1700)

E si! :D E ne sono più che felice della scelta, :ciapet: di questi tempi giro a 4065 MHz; non fa più il freddo di una volta (almeno dalle mie parti, la neve è diventata ormai una speranza).:cry:

Purtroppo anche se il silicio sarà "buono" penso che le velocità non siano destinate a salire più di tanto. I traguardi raggiunti dal 14nm di 5,4 GHz (ad esempio :sofico:) sono e saranno irraggiungibili con le nanometrie così ridotte. Fatto sta che anche i 10nm della concorrenza hanno subito un deciso ribasso.:stordita: E più si scende (10, 7, 5 o 3nm) più la temperatura/tensione sarà il fattore limitante tra due elementi adiacenti. Vero anche che l'algoritmo del boost (o PBO2 o 3 o 4 che sarà) permette di minimizzare questi effetti collaterali. Vedremo.:mbe:
Forse abbandonando il silicio e passando ad altri elementi si potranno trovare soluzioni alternative, ma la vedo lontana, per il momento, questa ipotesi.

Nautilu$
13-03-2020, 08:20
ma secondo me le "basse" frequenze non dipendono dall arch ... altrimenti anche sul 1core non avresti come nel caso del 3950x ben 4.7ghz boost
per me dipende in questo caso, esclusivamente dalla bonta del silicio nel salire in frequenza a tensioni umane ( intel ci arriva a 1.35v nel caso del peggiore 9900k sculato)
amd all core a 1.35-1.37v se arrivi a quanto? 4.2? 4.3? distanze siderali

questo a monte dei consumi/performance , che con il 7nm+ spero rendano possibile

I picchi di 4,7ghz (e oltre) con il 3950x si hanno con quasi 1,5v ....
tensione assolutamente impossibile da tenere per tempi lunghi e multicore, e questo non cambierà molto con la prossima serie.
Le migliorie di zen3 quindi saranno soprattutto per l'ipc maggiore; frequenze maggiori saranno secondo me di 100-150Mhz al massimo per il multicore, quel tanto possibile per rientrare in tensioni umane per il 7nm+

bmw320d150cv
13-03-2020, 08:24
I picchi di 4,7ghz (e oltre) con il 3950x si hanno con quasi 1,5v ....
tensione assolutamente impossibile da tenere per tempi lunghi e multicore, e questo non cambierà molto con la prossima serie.
Le migliorie di zen3 quindi saranno soprattutto per l'ipc maggiore; frequenze maggiori saranno secondo me di 100-150Mhz al massimo per il multicore, quel tanto possibile da fare rientrare in tensioni umane per il 7nm+

sisi esattamente , 1.5v sono veramente tanti ...
era appunto per dire che non centra l'architettura altrimenti a 4.7ghz non ci arrivava neanche a 1.5v e che dipenda tutto dal silicio ;)

tu dici che con il "nuovo" silicio non ci saranno frequenze piu alte?

Sgorg
13-03-2020, 13:46
Spero sia il thread giusto

Ho il portatile in firma con Ryzen 3500U, mi trovo veramente benissimo

Ho letto l'articolo di hwupgrade su folding@home per la ricerca contro il coronavirus. Mi piacerebbe dare una mano nel mio piccolo.

Lo sto facendo girare da qualche ora "al minimo", impiega circa il 50% del processore. La temperatura spazia ciclicamente dai 68 agli 80-82 gradi. Il portatile è su di una base per notebook con singola ventola, non gira velocissimo ma un minimo flusso d'aria c'è. Il portatile in alcuni punti è solamente tiepido. Dite che è un lavoro eccessivo per il portatile o non mi devo preoccupare?

Grazie!

LicSqualo
13-03-2020, 14:15
Ma se AMD e Amazon stanno facendo sconti sui processori 3xxx forse si potrebbe immaginare che usciranno presto, per questa estate, i 4xxx?
:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

Nautilu$
13-03-2020, 16:34
tu dici che con il "nuovo" silicio non ci saranno frequenze piu alte?

Penso che saranno della misura vista tra zen e zen+
e che il totale rispetto a zen2 sarà quasi tutto per l'ipc

Gyammy85
13-03-2020, 16:40
Ma se AMD e Amazon stanno facendo sconti sui processori 3xxx forse si potrebbe immaginare che usciranno presto, per questa estate, i 4xxx?
:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

I 4000 zen 3 dovrebbero uscire q3 inoltrato

conan_75
13-03-2020, 17:33
I 4000 zen 3 dovrebbero uscire q3 inoltrato

Più probabile q4

lantony
13-03-2020, 18:18
Arrivato e montato anche il 3900x, devo dire che la x570 tuf va bene, per ora nessunissimo problema con le app asus o con rgb contrariamente a quanto veniva detto in questo forum, peccato solo per la mancanza del secondo connettore rgb 5v (ne viene fornito solo 1 12v ed 1 5v), inoltre anche la gestione delle ventole e curve non e' un granche' rispetto alle z390 Aorus Elite e noto che in bios non c'e' l'opzione per la velocita' del mouse :(
Ho fatto questo screen con temperature e punteggio Cinebench 20, sono in linea come prestazioni e temperature? il bios e' tutto default per ora

http://i.imgur.com/04oRsyZh.jpg (https://imgur.com/04oRsyZ)

nicolarush
13-03-2020, 18:36
Arrivato e montato anche il 3900x... (cut)

è strana la schermata di cpu-z sulle ram :confused:
sei in asincrono?
le temperature mi sembrano ok, ma il punteggio leggermente bassino (per le frequenze raggiunte) forse è dovuto alle memorie (hai attivato core performance boost e pbo?)

per le curve delle ventole sono d'accordo, sulla aorus mi trovavo meglio
qui se non sto attento col pbo il pc sembra decollare

lantony
13-03-2020, 18:47
è strana la schermata di cpu-z sulle ram :confused:
sei in asincrono?
le temperature mi sembrano ok, ma il punteggio leggermente bassino (per le frequenze raggiunte) forse è dovuto alle memorie (hai attivato core performance boost e pbo?)

per le curve delle ventole sono d'accordo, sulla aorus mi trovavo meglio
qui se non sto attento col pbo il pc sembra decollare
Le ram sono 4x8 da 3200, perche' dici che vanno in asincrono?
Per il resto e' tutto defaul a bios, non ho toccato niente quindi non ho attivato nessun boost
Sono riuscito ad attivare lo spegnimento delle ventole almeno. ora e' piu' silenzioso di un mac pro :D (come da foto)

http://i.imgur.com/mOzvSHmh.jpg (https://imgur.com/mOzvSHm)

paolo.oliva2
13-03-2020, 18:53
lato oc , per filosofia AMD , penso non ci sara margine come siamo abituati fin dai tempi di zen1 e zen+... escono gia tirati al massimo per ogni fascia di cpu (x6-x8-x12-x16)


facciamo una lista di quello che si sa di certo (o rumor comunque fondati)
1)cache l3 unificata mi pare certa
2)ccd 8 core , minor latenza
3) non mi aspetto aumenti di boost clock (anche se sarei molto contento) , ma almeno un livellamento sulla cpu che sara più venduta a mio parere 8/16 sui livelli del 3950x
4) FP quasi ad un +50 vs zen2
5) integer +10-12% vs zen
6) totale aumento ipc in media 17% vs zen2

ps: ricopiato il messaggio per la pagina nuova

Gli incrementi IPC li ha "sparati" ufficialmente AMD, che di solito si tiene pure più bassa.

In teoria, il 7nm+ avendo un -10% di consumo a parità di frequenza, dovrebbe permettere un aumento di frequenza a parità di consumo.

Però, senza la pressione Intel, se ne potrebbe tranquillamente fregare a tutto pro di TDP def inferiori.

Cioè... con +17% di IPC, un core Zen3 a 4GHz eguaglierebbe il core Zen2 @4,7GHz di un 3950X.
Un 3700X 65W TDP, in ECO MODE, diventa 45W TDP e ha frequenze max di 3,950GHz/4GHz... AMD ha tutto il margine di poter vendere un Zen3 con -10% di TDP ma con prestazioni circa +10%.

nicolarush
13-03-2020, 18:58
edit: doppio post

nicolarush
13-03-2020, 18:58
Le ram sono 4x8 da 3200, perche' dici che vanno in asincrono?
(cut)

complimenti bell'assemblaggio ;)
stando a cpu-z hai le ram che ti vanno a 1600 e a 2t (con timings improponibili per 3200 :D )

dovrebbero stare più o meno così:
http://i.imgur.com/cMivHjZm.png (https://imgur.com/cMivHjZ)

io invece sono vecchia scuola, niente rgb
http://i.imgur.com/UUEoelkm.jpg (https://imgur.com/UUEoelk)

bmw320d150cv
13-03-2020, 20:15
Gli incrementi IPC li ha "sparati" ufficialmente AMD, che di solito si tiene pure più bassa.

In teoria, il 7nm+ avendo un -10% di consumo a parità di frequenza, dovrebbe permettere un aumento di frequenza a parità di consumo.

Però, senza la pressione Intel, se ne potrebbe tranquillamente fregare a tutto pro di TDP def inferiori.


Cioè... con +17% di IPC, un core Zen3 a 4GHz eguaglierebbe il core Zen2 @4,7GHz di un 3950X.
Un 3700X 65W TDP, in ECO MODE, diventa 45W TDP e ha frequenze max di 3,950GHz/4GHz... AMD ha tutto il margine di poter vendere un Zen3 con -10% di TDP ma con prestazioni circa +10%.

ci puo anche stare , ma allora deve tirare fuori un 8c/16 (o meglio ancora un 12c/24) KILLER per dare un colpo chiaro e definitivo e stare avanti IN QUALUNQUE TEST/GIOCO/BENCHMARK (morte prematura del 10900k)
e poi riservarsi l'incremento prodotto dal silicio per commercializzare modelli piu "tranquilli" a minor tdp ...
poi magari sono sogni miei ahahah

lantony
13-03-2020, 20:34
complimenti bell'assemblaggio ;)
stando a cpu-z hai le ram che ti vanno a 1600 e a 2t (con timings improponibili per 3200 :D )

dovrebbero stare più o meno così:
http://i.imgur.com/cMivHjZm.png (https://imgur.com/cMivHjZ)

io invece sono vecchia scuola, niente rgb
http://i.imgur.com/UUEoelkm.jpg (https://imgur.com/UUEoelk)


Impostate a mano ora a 3200 con i timings XMP2 (visto che sono ram del mio precedente sistema intel cofee lake. Meglio ora? mi devo preoccupare di quel picco di 1.5v sulla cpu ? :eek:
Si a volte gli RGB danno fastidio ma in quei casi con un tasto spegno tutto ed e' come non averli :)

http://i.imgur.com/u6Bjx1xh.jpg (https://imgur.com/u6Bjx1x)

damon75
13-03-2020, 20:50
Salve a tutti,

domanda per chi ha il 3900X, come vedete da firma ho un sistema con questo processore ed uno con il 3800X, tutti e due vanno benissimo, nulla da dire, nel caso del 3800X la scheda madre è un'ASUS PRIME X470-PRO mentre il 3900X è gestito da un'ASUS PRIME X570-P.

Detto questo, c'è una cosa che volevo chiedervi, su entrambi i sistemi ho portato le ram a 3733 impostando l'FLCK a 1866 e va tutto bene, con il 3800X il consumo del Soc è contenuto, secondo HWInfo oscilla mediamente tra 9W e 12W, mentre invece sul 3900X il consumo è quasi il triplo, oscilla mediamente tra 25W e 32W, e la cosa mi sembra strana.

Il problema non è legato al voltaggio (in entrambi i casi ho imnpostato un offset negativo da bios fino a trovare un equilibrio che non compromettesse le prestazioni), il problema è l'amperaggio del Soc che sul 3900X è parecchio alto (tra 24 e 30A mediamente), ho provato nel bios a lavorare sulla sezione di alimentazione ma in sostanza non cambia nulla (passando da "regular" ad "extreme" non c'è alcuna variazione da questo punto di vista), anche abbassando la velocità della RAM (e quindi quella dell'FCLK) la situazione rimane tale, che ne pensate?

Bye!

nicolarush
13-03-2020, 21:13
Impostate a mano ora a 3200 con i timings XMP2 (visto che sono ram del mio precedente sistema intel cofee lake. Meglio ora? mi devo preoccupare di quel picco di 1.5v sulla cpu ? :eek:


Meglio!
Nel bios potresti mettere enabled su core performance boost e sul pbo (lasciando per il momento - per ulteriori ottimizzazioni ti suggerisco il thread guida all’overclock di ryzen - il resto delle voci del pbo su auto)
Così dovresti prendere un altro centinaio e più di punti

Non preoccuparti del valore della tensione, sei a stock, pensa a tutto ryzen

LicSqualo
14-03-2020, 07:53
Non che Der8hauer mi sia particolarmente simpatico, ma quando qualcosa ha una logica corretta ed aiuta a migliorare il sistema penso che sia corretto pubblicizzarlo.
Non ho un Ryzen 3000 ma trovo interessante quanto sta affermando.
Purtroppo non ha indicato il miglioramento con grafici o tabelle, e non ho ascoltato tutto il video ma potrebbe essere una ottima soluzione per chi è alla ricerca delle prestazioni estreme o vuole un sistema di raffreddamento più efficiente.
Qui (https://youtu.be/JlJDv68fEcM) il video.

lantony
14-03-2020, 08:33
Non che Der8hauer mi sia particolarmente simpatico, ma quando qualcosa ha una logica corretta ed aiuta a migliorare il sistema penso che sia corretto pubblicizzarlo.
Non ho un Ryzen 3000 ma trovo interessante quanto sta affermando.
Purtroppo non ha indicato il miglioramento con grafici o tabelle, e non ho ascoltato tutto il video ma potrebbe essere una ottima soluzione per chi è alla ricerca delle prestazioni estreme o vuole un sistema di raffreddamento più efficiente.
Qui (https://youtu.be/JlJDv68fEcM) il video.

Interessante soluzione.
Nel video parla di 6-7 gradi con h115i e 3900x ma un scenari tipo gaming o qualche run di cinebench, non costante come ad esempio un run di prime95.

Per la versione custom liquid non fa numeri

ninja750
14-03-2020, 08:33
si appunto non c'è alcun riscontro su temperature prima/dopo

cmq la questione è solo per chi ha sistemi a liquido con la piastra dissipante tonda e non quadrata e possibilmente ryzen monochiplet quindi 3600 3600x 3700x 3800x

gli altri con il doppio chiplet dovrebbero già essere uniformi di loro

nessuno29
14-03-2020, 08:33
Non che Der8hauer mi sia particolarmente simpatico, ma quando qualcosa ha una logica corretta ed aiuta a migliorare il sistema penso che sia corretto pubblicizzarlo.
Non ho un Ryzen 3000 ma trovo interessante quanto sta affermando.
Purtroppo non ha indicato il miglioramento con grafici o tabelle, e non ho ascoltato tutto il video ma potrebbe essere una ottima soluzione per chi è alla ricerca delle prestazioni estreme o vuole un sistema di raffreddamento più efficiente.
Qui (https://youtu.be/JlJDv68fEcM) il video.

Senza un test, ha poco senso comunque secondo me.

LicSqualo
14-03-2020, 09:42
Riflettevo per le persone come me che hanno ancora Zen della prima generazione, l'acquisto di un Ryzen 3000 o 4000 di seconda mano nel 2022 o nel 2023 sarà sicuramente una grande occasione.
Non smetterò mai di ringraziare abbastanza AMD di averci dato una scelta come questa. Una piattaforma, AM4, che resterà "attiva" per oltre 7 anni, con una scelta incredibile di CPU/prestazioni SENZA PRECEDENTI.
UNA SVOLTA UNICA nel suo genere. Senza dubbio.

lantony
14-03-2020, 09:50
dopo 20-25 anni di intel ora con questo 3900x sono tornato ad Amd. CPU impressionante ma la prima nota negativa (non che sia una sorpresa) e' l'overclock. Con il mio 8700k ero in daily a 5.1ghz su tutti i core e la cosa bella e' che potevo mantenere speedstep e qualche c state in modo da avere ottime temperature e consumi in idle (sia frequenze che voltaggi scendono durante inutilizzo e salgono con load) rimanendo solitamente sotto i 75c di punta.
Sul mio 3900x, premetto che devo ancora imparare i settaggi bios e logiche, ho appena provato un OC manuale a 4.3ghz su tutti i core con vcore impostato manuale a 1.37 da bios, infinity a 1600mhz e noto che solo lanciando Cinebench 20 gia' raggiungo un picco di 82c! Ok che abbiamo un numero doppio di core rispetto al mio intel precedente, ma possibile sia cosi poco efficente in OC e temperature rispetto ad intel?

Cmq come vi sembra il punteggio ed i valori? Sbaglio o hwmonitor segna 1.2vcore massimo anche se ho messo 1.37 da bios? e c'e' un modo per mantenere il mio OC attuale ma avendo vcore e frequenza cpu dinamica?

http://i.imgur.com/ZWrYNa7h.jpg (https://imgur.com/ZWrYNa7)

LicSqualo
14-03-2020, 10:00
Meglio HwInfo, più aggiornato e preciso.
Per il resto non so che dirti, ma sicuramente la filosofia di overclock è totalmente differente da quella Intel, su questo sono sicuro (anche se non ho mai avuto un Intel sotto le mani a parte quello su Surface, che per ovvie ragioni non si può overcloccare).
Verifica sul thread apposito forse sapranno darti dritte migliori a proposito. ;)

Spitfire84
14-03-2020, 10:02
dopo 20-25 anni di intel ora con questo 3900x sono tornato ad Amd. CPU impressionante ma la prima nota negativa (non che sia una sorpresa) e' l'overclock. Con il mio 8700k ero in daily a 5.1ghz su tutti i core e la cosa bella e' che potevo mantenere speedstep e qualche c state in modo da avere ottime temperature e consumi in idle (sia frequenze che voltaggi scendono durante inutilizzo e salgono con load) rimanendo solitamente sotto i 75c di punta.
Sul mio 3900x, premetto che devo ancora imparare i settaggi bios e logiche, ho appena provato un OC manuale a 4.3ghz su tutti i core con vcore impostato manuale a 1.37 da bios, infinity a 1600mhz e noto che solo lanciando Cinebench 20 gia' raggiungo un picco di 82c! Ok che abbiamo un numero doppio di core rispetto al mio intel precedente, ma possibile sia cosi poco efficente in OC e temperature rispetto ad intel?

Cmq come vi sembra il punteggio ed i valori? Sbaglio o hwmonitor segna 1.2vcore massimo anche se ho messo 1.37 da bios? e c'e' un modo per mantenere il mio OC attuale ma avendo vcore e frequenza cpu dinamica?

http://i.imgur.com/ZWrYNa7h.jpg (https://imgur.com/ZWrYNa7)

la tensione reale sulla CPU è la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) che puoi leggere tramite HWInfo (AMD consiglia che allcore non sia superiorea a 1,325 V).

qui però sei OT sull'overclock, posta di qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

lantony
14-03-2020, 10:32
la tensione reale sulla CPU è la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) che puoi leggere tramite HWInfo (AMD consiglia che allcore non sia superiorea a 1,325 V).

qui però sei OT sull'overclock, posta di qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

In giro YouTube e forum per uso daily all core si consigliava 1.38 come valore massimo sicuro...... Anche perché ad 1.35 non esiste nessuna cpu che faccia 4.3 all core da quel che ho visto

Spitfire84
14-03-2020, 10:51
In giro YouTube e forum per uso daily all core si consigliava 1.38 come valore massimo sicuro...... Anche perché ad 1.35 non esiste nessuna cpu che faccia 4.3 all core da quel che ho visto

1,325 V è quanto consiglia AMD come valore sicuro, poi ognuno consiglia come sicuro ciò che crede.
Sui Ryzen serie 1 e 2 il valore di CPU Core Voltage (SVI2 TFN) consigliato massimo era di 1,35 V, poi sceso appunto a 1,325 V sui Ryzen 3.
Attenzione però che il Vcore è un valore diverso in quanto è il valore che la scheda madre cerca di applicare alla CPU, mentre il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è la tensione reale che arriva al processore. Su schede madri dalla sezione di alimentazione di alta qualità queste 2 tensioni sono quasi lo stesso valore sotto carico (vdroop ridotto), mentre su schede madri con sezione di alimentazione scadente tale gap può essere molto elevato (anche 100 mV) e in tali casi si interviene con la Load Line Calibratoio per compensare il vdroop sulla CPU Core Voltage (SVI2 TFN) (la LLC in realtà agisce aumentando il Vcore per stabilizzare la CPU Core Voltage ....).

A titolo di esempio, il mio 3800x fa i 4,3 GHz allcore con 1,325 V di CPU Core Voltage (SVI2 TFN) e 1,37 V circa di Vcore.

Franz.b
14-03-2020, 10:54
Ciao a tutti, provo a chiedere a voi, ditemi se sono troppo OT...
sull' l'hardware in firma e ho messo w10 dopo anni di w7 senza problemi.
mi servono i codec amd per i video mpeg2 che in w7 c'erano e invece su w10 non ci sono più... (i codec microsoft sono diventati a pagamento e i lav sono troppo pesanti per il mio sistema)
ho scovato i files relativi ai codec nel pacchetto dei driver (ver. 15.11, mi risultano i più aggiornati per la mia apu), ma per qualche ragione non vengono installati... qualcuno sa come ovviare? :help:
thanks

LicSqualo
14-03-2020, 11:05
Ciao a tutti, provo a chiedere a voi, ditemi se sono troppo OT...
sull' l'hardware in firma e ho messo w10 dopo anni di w7 senza problemi.
mi servono i codec amd per i video mpeg2 che in w7 c'erano e invece su w10 non ci sono più... (i codec microsoft sono diventati a pagamento e i lav sono troppo pesanti per il mio sistema)
ho scovato i files relativi ai codec nel pacchetto dei driver (ver. 15.11, mi risultano i più aggiornati per la mia apu), ma per qualche ragione non vengono installati... qualcuno sa come ovviare? :help:
thanks

Non so se può essere d'aiuto ma per i miei problemi di codec ho risolto installando VLC Videolan.

Franz.b
14-03-2020, 11:20
Non so se può essere d'aiuto ma per i miei problemi di codec ho risolto installando VLC Videolan.

grazie, ma non mi sono dilungato per non andare troppo OT.
il problema è che uso un software per vedere la tv (smartdvb) e un sintonizzatore usb per il digitale terrestre.
questo software (come molti altri) usa i codec installati sul sistema e i codec amd o microsoft andavano benissimo su w7: non c'era nessun problema. su w10 i microsoft sono diventati a pagamento e gli amd sono svaniti...
vlc ha una pessima gestione della tv ma speravo installasse codec free, invece nulla. ci sono altri software, ma a voi esperti di amd chiedevo solo se sapete come installare i codec amd o dove recuperare un file di installazione. o come iscriversi nel forum amd... sembra bloccato: non si può mettere la spunta su "accetto" e l'iscrizione è negata...

Mister D
14-03-2020, 11:41
grazie, ma non mi sono dilungato per non andare troppo OT.
il problema è che uso un software per vedere la tv (smartdvb) e un sintonizzatore usb per il digitale terrestre.
questo software (come molti altri) usa i codec installati sul sistema e i codec amd o microsoft andavano benissimo su w7: non c'era nessun problema. su w10 i microsoft sono diventati a pagamento e gli amd sono svaniti...
vlc ha una pessima gestione della tv ma speravo installasse codec free, invece nulla. ci sono altri software, ma a voi esperti di amd chiedevo solo se sapete come installare i codec amd o dove recuperare un file di installazione. o come iscriversi nel forum amd... sembra bloccato: non si può mettere la spunta su "accetto" e l'iscrizione è negata...

Prima di usare vlc usavo gli shark codec che anche su 10 funzionano egregiamente e hanno un sacco di modalità di configurazione diverse. Lo usavo insieme al mediaplayer classico in esecuzione a 64 bit e leggeva di tutto compreso h265 anche senza una gpu moderna e con un vecchio dual core. Poi sul loro forum trovi la spiegazione su come settare alcune cose, per cui prova;)

Blasius
14-03-2020, 12:40
che ne pensate? ora si mira ai 4,5ghz ^_^ - ps: Ci sta un modo per farlo scendere in automatico di frequenza evitando di farlo stare sempre sui 4.3ghz?

https://i.ibb.co/X4Qy9Yt/1.png (https://ibb.co/YWCD60h)

Gello
14-03-2020, 13:33
Secondo me hai messo pochi screenshot e ne vuoi aggiungere altri.

Crysis76
14-03-2020, 14:33
secondo me è ot visto che c'è il thread apposito per l'overclock

Blasius
14-03-2020, 14:34
secondo me è ot visto che c'è il thread apposito per l'overclock

perdonatemi posto tt di la

FreeMan
14-03-2020, 15:49
Basta con tutti questi OT

>bYeZ<

Annamaria
14-03-2020, 16:20
Edit!

paolo.oliva2
14-03-2020, 19:39
ci puo anche stare , ma allora deve tirare fuori un 8c/16 (o meglio ancora un 12c/24) KILLER per dare un colpo chiaro e definitivo e stare avanti IN QUALUNQUE TEST/GIOCO/BENCHMARK (morte prematura del 10900k)
e poi riservarsi l'incremento prodotto dal silicio per commercializzare modelli piu "tranquilli" a minor tdp ...
poi magari sono sogni miei ahahah

Dico la mia....

Per quanto ne so... se parliamo di IPC, Zen2 ha il +5% di IPC vs i9... ma l'architettura Zen ha un SMT superiore all'i9 (mi sembra +30% contro l'i9 che è sul 23-24%).
Quindi oggi un i9 deve avere un +5% di frequenza per pareggiare l'IPC e frequenze ancor più superiori per pareggiare Zen in MT.

Domani, l'i10 non sembra avere incrementi di IPC... solamente frequenze superiori e di un modello a 10 core.

Zen2 ha +5% di IPC, che sommati al +17% di Zen3, totalizzerebbe quasi +23% di IPC sull'i10. In MT saremmo a oltre +30%.

Ciò vorrebbe dire che anche se un i10 potesse raggiungere i 5,3GHz su 1 core, a Zen3 basterebbero 4,3GHz in ST (-100MHz rispetto ad un 3700X) e meno di 4,1GHz in MT (-150MHz rispetto ad un 3700X).

In teoria un 4900X (3900X Zen3) non dovrebbe scaldare di più di un 3900X.... quindi parleremmo di procio con dissi stock, vs un i10 X10 che avrebbe già 30W TDP in più rispetto ad un 9900K.
Come prestazioni massime, sia ST che MT, non posso dire che Intel non possa eguagliare un Zen3, però mi pare pressochè certo che non lo potrà mai superare.
Però... vorrei proprio vedere l'X10 Intel occato a @5,3GHz su tutti i core di quale diavolo di dissipazione dovrebbe avere, vs un Zen3 def con dissi stock... cioè, non vedrei una ragione, manco una, perchè si possa preferire l'i10 a Zen3.

affiu
15-03-2020, 00:50
Dico la mia....

Per me non è conveniente per AMD accettare la sfida vs Intel nella prestazione massima su giochi o ST... perchè Intel può anche spendere 1 miliardo di $ nell'affinare il più possibile il silicio e poi capare anche 1000 proci top dall'intera produzione giusto per commercializzare un modello a tiratura limitata per dire che l'ha più lungo.

Se invece sposta il tutto sulla prestazione media/MT/consumo e costo, praticamente non c'è storia.

Da quanto ho capito, l'i10 non è altro che un i9 con un silicio tirato ancor di più, ma stesso IPC. Un +100/200MHz darebbero ad Intel un +2%/+4%. Ovvio che l'X10 aumenterà le prestazioni dell'X8.

Per carità, tanto di cappello per il lavoro svolto da Intel sul silicio e la ricerca di massima efficienza lato turbo e quant'altro... ma sulla carta (poi si vedrà) Intel mettiamo pure +5% vs AMD anche solamente +15%, la differenza è tale che mi pare più che scontato che AMD sarà più performante... semplicemente perchè oggi non c'è un +10% di differenza tra i9 e Zen2 nei giochi.

Non penso che l'i10 concederà più spazio all'OC vs i9, semplicemente perchè mi pare più al limite. Ma anche se fosse... per arrivare alla pari di un Zen3 def già lo dovresti occare e non poco, per superarlo... che mazza di dissipazione vorrebbe? Cioè... un +17% di IPC permetterebbe un 4950X di avere le stesse prestazioni di un 3950X occato a @4,7GHz su tutti i core a solamente 4GHz... quindi probabile un TDP inferiore. Immagina un i10 @5,5GHz...

D'accordo....ma a volte la parola stessa ''speranza'' credi che sia sempre vera con se stessa?

Credo che anche tu ''sai'' che appena da luglio/estate (secondo me..) uscirà zen3 .....resta solo una cosa da fare!!!....dimezzare i prezzi o meglio regalarli! :read:
.....ogni parola non servirà più da nessun punto di vista:ST/numero core/efficenza/tdp ecc.

Poi il resto si vedrà...anche se per me neppure un miracolo forse può bastare;...certamente a me di tale scenario, non è che me ne freghi tanto, tanto solo ''rosso'' ho sempre comprato e l'avrei fatto lo stesso comunque.

Aspetto solo i nuovi portatili zen2 per abbandonare l'intera famiglia bulldozer-portatile ed a natale(si spera) di cambiare la console xbox ''con il cuore'' rosso.
Un altro poco di rosso in più non mi dispiace.:D ;)

alfonsor
15-03-2020, 10:52
cancellato

gabmac2
15-03-2020, 15:34
un 2600, unito ad una AMD 550, acceso molte ore, consuma molto?

Spitfire84
15-03-2020, 16:04
un 2600, unito ad una AMD 550, acceso molte ore, consuma molto?

Acceso a fare cosa?

gabmac2
15-03-2020, 17:27
qualche ora anche solo per scaricare, poi 3D , sviluppo e classico uso ufficio

paolo.oliva2
15-03-2020, 18:18
D'accordo....ma a volte la parola stessa ''speranza'' credi che sia sempre vera con se stessa?

Credo che anche tu ''sai'' che appena da luglio/estate (secondo me..) uscirà zen3 .....resta solo una cosa da fare!!!....dimezzare i prezzi o meglio regalarli! :read:
.....ogni parola non servirà più da nessun punto di vista:ST/numero core/efficenza/tdp ecc.

Poi il resto si vedrà...anche se per me neppure un miracolo forse può bastare;...certamente a me di tale scenario, non è che me ne freghi tanto, tanto solo ''rosso'' ho sempre comprato e l'avrei fatto lo stesso comunque.

Aspetto solo i nuovi portatili zen2 per abbandonare l'intera famiglia bulldozer-portatile ed a natale(si spera) di cambiare la console xbox ''con il cuore'' rosso.
Un altro poco di rosso in più non mi dispiace.:D ;)

Io sinceramente ho sempre tifato AMD... perchè mi ha offerto sempre un rapporto di prezzo/prestazioni migliore.

Premetto che l'utilizzo che faccio è conversioni video e cazzeggio/gioco. Per cazzeggio/gioco, mi basterebbe un 1600 (e forse sarebbe pure troppo)... per le conversioni video conta quanto lavoro può fare il procio all'ora, e ZERO la prestazione del core... perchè esempio AMD avesse commercializzato un BD X12 al prezzo di un Intel X4, avrebbe avuto più prestazioni BD ad un costo inferiore.

Ovviamente mi fa piacere un Zen performante... ma un Zen troppo performante vs una Intel in estrema difficoltà, genera una situazione in cui ho poca fiducia che AMD non alzi la cresta nel listino... e chi mi conosce sa per certo che dico il mio pensiero e non flammo.

L'immobilità di Intel mi fa paura... perchè non fa nemmeno più annunci almeno per attirare l'attenzione. Cioè... sembrava che l'i10 sarebbe stato presentato al CES (gennaio) e siamo a metà marzo e ancora nulla? Per me è semplice... l'i10 sempre sul 14nm non può nulla vs Zen3 sul 7nm... perchè un i10 con lo stesso IPC dell'i9 richiederebbe frequenze troppo alte per contrastare il +17% di IPC di Zen3... ed infatti i rumors riportano prb di consumo (e per quanto rumors sono da verificare, ma per certo abbiamo un i10 che tarda e qualcosa di vero sembra esserci)... a questo si unisce il fatto che Intel sa più che bene che portare un 7nm a fine 2021 (come lei stessa riporta) ma su architettura monolitica non potrà nulla vs AMD (ovvio non parlo di X8/X16... ma di dove c'è margine maggiore, cioè da X24 a salire. La resa di un monolitico X24/X32/X64 è anni luce distante da un MCM che come base ha il chiplet X8)... e portare il tutto nel 2022 (7nm + MCM) vorrebbe dire zero, se poi dovrebbe lottare contro Zen5/3nm.

In questa situazione, avrebbe poco senso stanziare miliardi di $ su 7nm e architettura se tanto il prodotto finale non potrebbe competere con un Zen5/3nm... meglio investire in altro dove la concorrenza c'è meno. E allora mi viene da pensare che l'immobilismo Intel sul silicio/proci non sia uno sbaglio ma praticamente in roadmap.

LicSqualo
15-03-2020, 20:31
Comunque i 10xxx li stanno producendo, qualcuno li comprerà visti anche i clock stratosferici a 5,4 GHz di boost. Vale ancora tra gli appassionati.
Hanno sicuramente qualche problema di produzione e questo purtroppo determinerà ancora per quest'anno una scarsa distribuzione e quindi un calo delle vendite. Chissà se effettuando degli sconti possano recuperare un po'.
Certo è che la prossima proposta di AMD sul 7nm con il miglioramento dell'IPC, indipendentemente dal clock (ormai non fa più presa come prima il clock maggiore, anche tra chi deve scegliere un nuovo sistema), sarà ulteriormente attraente anche per chi ha Intel da tempo o deve farsi un nuovo PC che non sia solo per giocare.
L'unica speranza, come ha sottolineato Paolo, è che i prezzi restino in un range allettante per tutti e che sia concorrenziale se non conveniente rispetto ad un sistema Intel. Qui un po' le leggende metropolitane sui problemi della ram e le schede madri (nuove) con prezzi alti hanno ancora valore nel determinare la scelta degli indecisi.
Inoltre il x670 dovrebbe essere anche l'ultimo chipset per la piattaforma AM4 e dovranno inventarsi qualcosa di veramente allettante per passare gli utenti al nuovo rispetto alle precedenti generazioni(x370, x470, x570).
Ma quello che ne fa una proposta vincente sarà proprio la possibilità di scegliere tra 4 generazioni di chipset, considerando anche le versioni economiche che aiutano non poco a poter scegliere (considerando il budget) la propria scheda madre. Per quello che riguarda la varietà c'è sicuramente un ampio ventaglio, cosa che la controparte non ha mai avuto.
Sarà un anno meraviglioso, davvero. :read:

affiu
15-03-2020, 22:39
Io sinceramente ho sempre tifato AMD... perchè mi ha offerto sempre un rapporto di prezzo/prestazioni migliore.

Premetto che l'utilizzo che faccio è conversioni video e cazzeggio/gioco. Per cazzeggio/gioco, mi basterebbe un 1600 (e forse sarebbe pure troppo)... per le conversioni video conta quanto lavoro può fare il procio all'ora, e ZERO la prestazione del core... perchè esempio AMD avesse commercializzato un BD X12 al prezzo di un Intel X4, avrebbe avuto più prestazioni BD ad un costo inferiore.

Ovviamente mi fa piacere un Zen performante... ma un Zen troppo performante vs una Intel in estrema difficoltà, genera una situazione in cui ho poca fiducia che AMD non alzi la cresta nel listino... e chi mi conosce sa per certo che dico il mio pensiero e non flammo.

L'immobilità di Intel mi fa paura... perchè non fa nemmeno più annunci almeno per attirare l'attenzione. Cioè... sembrava che l'i10 sarebbe stato presentato al CES (gennaio) e siamo a metà marzo e ancora nulla? Per me è semplice... l'i10 sempre sul 14nm non può nulla vs Zen3 sul 7nm... perchè un i10 con lo stesso IPC dell'i9 richiederebbe frequenze troppo alte per contrastare il +17% di IPC di Zen3... ed infatti i rumors riportano prb di consumo (e per quanto rumors sono da verificare, ma per certo abbiamo un i10 che tarda e qualcosa di vero sembra esserci)... a questo si unisce il fatto che Intel sa più che bene che portare un 7nm a fine 2021 (come lei stessa riporta) ma su architettura monolitica non potrà nulla vs AMD (ovvio non parlo di X8/X16... ma di dove c'è margine maggiore, cioè da X24 a salire. La resa di un monolitico X24/X32/X64 è anni luce distante da un MCM che come base ha il chiplet X8)... e portare il tutto nel 2022 (7nm + MCM) vorrebbe dire zero, se poi dovrebbe lottare contro Zen5/3nm.

In questa situazione, avrebbe poco senso stanziare miliardi di $ su 7nm e architettura se tanto il prodotto finale non potrebbe competere con un Zen5/3nm... meglio investire in altro dove la concorrenza c'è meno. E allora mi viene da pensare che l'immobilismo Intel sul silicio/proci non sia uno sbaglio ma praticamente in roadmap.

D'accordo....ma spesso, permettimi(ed è logico chiaramente) ti viene questa ''timore'' dei prezzi;...certamente sarà leader di mercato domani, ma OGGI a parte il desktop in cui ancora fa qualche favilla la parola ''frequenza''....in tutto il resto, server compresi credo che lo si possa ritenere anche oggi.

Ti dico questo per dirti che oggi comunque i prezzi del 3900 e 3700 non è che siano tanto ''alti''!...poi per dare spazio a zen 3 li devono calare gli zen2 altrimenti non li piazzi e la gente a maggior ragione va sugli zen2.

Purtroppo lo scenario che si prospetta sarà come un rosso mascherato da blu....e una volta(come altre volte lo scrissi nelle mie fantasie):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44551916&postcount=480....era solo il 08-03-2017....e il modo di vedere della gente è gia cambiato e con ZEN3 cancellerà quel colore per sempre. :read: (sempre secondo la mia visione...)

Avrei piacere di sbagliarmi assai, ma si vedrà, anzi lo vedremo dall'estate in poi!:eek: :sofico:

Spitfire84
16-03-2020, 10:53
qualche ora anche solo per scaricare, poi 3D , sviluppo e classico uso ufficio

qui trovi una indicazione dei consumi:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5171/amd-ryzen-7-2700-e-ryzen-5-2600-seconda-generazione-a-65-watt_index.html

Ovviamente i tuoi consumi dipenderanno da quanto tempo passi in idle e con carico medio-pesanti.

paolo.oliva2
16-03-2020, 12:33
Comunque i 10xxx li stanno producendo, qualcuno li comprerà visti anche i clock stratosferici a 5,4 GHz di boost. Vale ancora tra gli appassionati.
Hanno sicuramente qualche problema di produzione e questo purtroppo determinerà ancora per quest'anno una scarsa distribuzione e quindi un calo delle vendite. Chissà se effettuando degli sconti possano recuperare un po'.
Certo è che la prossima proposta di AMD sul 7nm con il miglioramento dell'IPC, indipendentemente dal clock (ormai non fa più presa come prima il clock maggiore, anche tra chi deve scegliere un nuovo sistema), sarà ulteriormente attraente anche per chi ha Intel da tempo o deve farsi un nuovo PC che non sia solo per giocare.
L'unica speranza, come ha sottolineato Paolo, è che i prezzi restino in un range allettante per tutti e che sia concorrenziale se non conveniente rispetto ad un sistema Intel. Qui un po' le leggende metropolitane sui problemi della ram e le schede madri (nuove) con prezzi alti hanno ancora valore nel determinare la scelta degli indecisi.
Inoltre il x670 dovrebbe essere anche l'ultimo chipset per la piattaforma AM4 e dovranno inventarsi qualcosa di veramente allettante per passare gli utenti al nuovo rispetto alle precedenti generazioni(x370, x470, x570).
Ma quello che ne fa una proposta vincente sarà proprio la possibilità di scegliere tra 4 generazioni di chipset, considerando anche le versioni economiche che aiutano non poco a poter scegliere (considerando il budget) la propria scheda madre. Per quello che riguarda la varietà c'è sicuramente un ampio ventaglio, cosa che la controparte non ha mai avuto.
Sarà un anno meraviglioso, davvero. :read:

A mio parere, ovvio :), i prezzi AMD sono si migliori a quelli Intel, ma sono pur sempre prezzi alti.

Cioè, AMD ci ha fatto un grosso favore, altrimenti saremmo ancora a X4 a quasi 400€, ma, per me, un 3700X potrebbe essere venduto tranquillamente a 200€... ma se Intel vende il 9900K a 450€, AMD il 3700X a 300€ lo vende e non ha interesse a calare di più.

Cioè... stiamo parlando di ditte che producono e guadagnano, quindi AMD non è nè più nè meno di Intel... tolto il fatto che Intel essendo più conosciuta e "famosa", obbliga comunque AMD ad un prezzaggio più basso... ma dove c'è Intel, perchè come ci insegna già un 3960X, in cui occhio e croce la selezione è a livello di 3700X, siamo ben distanti da 300€ a chiplet (3 chiplet X8 a quasi 500€ l'uno).

Il tutto sta a quanto prezzerà Intel gli i10. Ovvio che un X10 i10 a 300€ (fantascienza) obbligherebbe AMD a portare un 3900X/4900X non oltre i 350€.
Purtroppo manca il metro fondamentale... sapere la condizione Intel, cioè RESA, VOLUME di produzione... perchè il prezzo è tutto lì. Non è che sia ottimista però... perchè se già il 9900KS per garantire frequenze 5GHz su tutti i core è prezzato 600€, non credo che un PP ulteriore possa aumentare la resa, con +2 core e frequenze 100-200-300MHz maggiori.

E' un anno che tifo per Intel :sofico:... in molti hanno creduto in mio sarcasmo... ma la realtà è quella di oggi. Un Zen2 è stra-soddisfacente, un 3950X è tanto ma tanto di più di quello che si sperava, a circa 700€... Io preferirei pagare un 3950X Zen2 500€ più che lo stesso su base Zen3, ipotiziamo +20% di prestazioni, ma a 1000€.
Per me... il 3950X a prezzo basso (700€ sono un tot, ma se consideriamo il 9900KS a 600€, il doppio dei core a +100€...) c'è perchè AMD aveva bisogno di commercializzare un procio top a poco più del listino Intel.
Non vedo la stessa situazione con il 4950X... perchè l'X10 i10 Intel non può nulla in MT vs il 3950X, figuriamoci vs il 4950X. Rimane l'ST e il carico su meno core... ma con il +17% di IPC ddi Zen3, il 4950X potrà stare davanti in qualsiasi condizione. E' qui che diventa fondamentale il prezzo che applicherà Intel sull'i10 X10, perchè per me, a seconda delle richieste, AMD potrà proporre il 3950X leggermente a meno e il 4950X a prezzo superiore. Ovvio che un 10990X a 700€ potrebbe vedere un 4950X pure a 900€ come un 3950X a prezzo attuale senza nessun abbassamento.... ma prezzato a 500€, stravolgerebbe tutto.

LicSqualo
16-03-2020, 14:10
A mio parere, ovvio :), i prezzi AMD sono si migliori a quelli Intel, ma sono pur sempre prezzi alti.

Cioè, AMD ci ha fatto un grosso favore, altrimenti saremmo ancora a X4 a quasi 400€, ma, per me, un 3700X potrebbe essere venduto tranquillamente a 200€... ma se Intel vende il 9900K a 450€, AMD il 3700X a 300€ lo vende e non ha interesse a calare di più.

E' un anno che tifo per Intel :sofico:...

Scusami, ma:
1) Ti contraddici, come fai (con la logica applicata del tuo discorso) a dire "sono pur prezzi alti" e dopo "saremmo ancora a x4 a quasi 400€?
2) Io tifare per Intel proprio non ci riesco per:
a) filosofia dell'Azienda
b) tifoseria dell'Utenza
3) Ho la certezza che Intel nella stessa situazione di vantaggio (che ha oggi AMD) avrebbe "spennato" i propri utenti (come continua a fare) con un marketing aggressivo e falsificato, pagando i recensionisti, le riviste, gli youtuber, falsando i programmi di benchmark e via dicendo. La storia mi ha insegnato a non credere al lupo, anche se perde il pelo. :read:

E non vedo l'ora, un po' alla Affiu (sotto questo punto di vista lo capisco), di vedere Intel alle strette. Lenta, ma inesorabile giustizia "divina".
E questa situazione generata da AMD per tutti quelli che continueranno a comprare Intel, solo perché è Intel e ce l'ha più lungo a priori, porterà (prima o poi) ad un risparmio, almeno per loro (non lo meritano, forse, ma sono generoso). :D

FreeMan
16-03-2020, 19:00
Life bringer , VanCleef , LkMsWb , ninja750 , LicSqualo , Mparlav , nicolarush sospesi 7gg per OT (rimosso)

>bYeZ<

paolo.oliva2
16-03-2020, 21:41
Scusami, ma:
1) Ti contraddici, come fai (con la logica applicata del tuo discorso) a dire "sono pur prezzi alti" e dopo "saremmo ancora a x4 a quasi 400€?
Per mio ragionamento, un X8 base 7nm potrebbe essere venduto a 200$.
Che poi un 3700X venga venduto a meno di un 9900K, ok (ma qui ci sono pure prb di selezione ed il 9900K è più esoso), ed infatti 300$ del 3700X sopo meno ma pur sempre più di 200$, ecco perchè dico che AMD prezza meno di Intel ma prezza comunque alto..

2) Io tifare per Intel proprio non ci riesco per:
a) filosofia dell'Azienda
b) tifoseria dell'Utenza

Diciamo che è un tifo paraculo, nel senso che è per pagare meno un AMD.

3) Ho la certezza che Intel nella stessa situazione di vantaggio (che ha oggi AMD) avrebbe "spennato" i propri utenti (come continua a fare) con un marketing aggressivo e falsificato, pagando i recensionisti, le riviste, gli youtuber, falsando i programmi di benchmark e via dicendo. La storia mi ha insegnato a non credere al lupo, anche se perde il pelo. :read:

Qui la pensiamo uguale... però una volta era una guerra anche solo cercare di far notare la faziosità dei confronti (e ti davano subito del fanboy AMD)... ora è molto diverso, se non lo noti, vuol dire che non vuoi vederlo, allora sei un fanboy Intel.

E non vedo l'ora, un po' alla Affiu (sotto questo punto di vista lo capisco), di vedere Intel alle strette. Lenta, ma inesorabile giustizia "divina".
E questa situazione generata da AMD per tutti quelli che continueranno a comprare Intel, solo perché è Intel e ce l'ha più lungo a priori, porterà (prima o poi) ad un risparmio, almeno per loro (non lo meritano, forse, ma sono generoso). :D
Io non la vedo più così. Sono pochissimi quelli che comprano ancora Intel a prescindere... anche perchè oramai non è più difendibile in nessuna circostanza (con Zen3 penso che non lo sarà manco più in game).
Per dirti la verità, io non contestavo tanto il fatto della superiorità di Intel in taluni ambiti, perchè di fatto c'era, ma il voler spendere molto di più per una percentuale di prestazioni ben inferiore... ed ovviamente per difendere Intel si cercavano i confronti più intellisti possibili.
Se ti ricordi, epoca Zen 1000, le discussioni erano infinite, e volutamente si cercava di focalizzare l'utilizzo esclusivamente sui giochi. Oggi il confronto è più pacato... in MT si sa che AMD è di gran lunga superiore (per l'IPC/SMT e per il numero maggiore di core) e stop... non c'è la tiritera dietro di quanto l'ha lungo AMD. In ST/game la differenza è ridicola (se c'è), con la differenza che l'Intel lo devi occare e l'AMD no.
Onestamente a tutt'oggi non trovo alcuno stimolo a discutere di chi l'ha più lungo....

lantony
17-03-2020, 00:47
fatta recensione di questo waterblock economico per Ryzen se interessa a qualcuno ;)

https://www.youtube.com/watch?v=7xsT1SqkNCs

affiu
17-03-2020, 00:51
Scusami, ma:
1) Ti contraddici, come fai (con la logica applicata del tuo discorso) a dire "sono pur prezzi alti" e dopo "saremmo ancora a x4 a quasi 400€?
2) Io tifare per Intel proprio non ci riesco per:
a) filosofia dell'Azienda
b) tifoseria dell'Utenza
3) Ho la certezza che Intel nella stessa situazione di vantaggio (che ha oggi AMD) avrebbe "spennato" i propri utenti (come continua a fare) con un marketing aggressivo e falsificato, pagando i recensionisti, le riviste, gli youtuber, falsando i programmi di benchmark e via dicendo. La storia mi ha insegnato a non credere al lupo, anche se perde il pelo. :read:

E non vedo l'ora, un po' alla Affiu (sotto questo punto di vista lo capisco), di vedere Intel alle strette. Lenta, ma inesorabile giustizia "divina".
E questa situazione generata da AMD per tutti quelli che continueranno a comprare Intel, solo perché è Intel e ce l'ha più lungo a priori, porterà (prima o poi) ad un risparmio, almeno per loro (non lo meritano, forse, ma sono generoso). :D

Io non vedo ''nessuna'' ora :eek: , semplicemente devo cambiare portatile e la serie 4000 credo che sia perfetta.

Per quanto riguarda il secondo punto, credi veramente che ciò succede con i prezzi che restano quelli che sono???.....non ho nessuna risposta, so solamente che con il rosso almeno costavano meno perchè andavano meno ecc ecc; qui invece si parla di ''equazione'' col segno '' - '' meno davanti e credere di avere lo stesso valore finale.
Cioè secondo te, sempre secondo me, uno compra qualcosa che va di meno e costa di più(mediamente si intende).....e per quale legge fisica/chimica che non conosca debba succedere???

Non centra niente e nulla essere o non essere fanboy rosso o di quel colore....ma non lo so.
Certamente quando, tra non molto, uscirà ZEN3 se uno vuole il top resta il rosso senza ALCUN bisogno di recensioni o ''filosofismi'' vari!

Immaginare il ST (single thread) con cinebenchR20 del 15%(rumor dicono 17% ma anche fosse del 10% ci sarebbe CIAO lo stesso) di zen3 rispetto a zen2 fa paura al 100% e lo sa anche l'altro colore!!! :read:

Aggiungi pure il 5nm ed il 3nm con le continue evoluzioni dell'architettura ZEN....ed non so se conviene chiudere i battenti o vendere i gelati al gusto puffo? :D ...resta all'appello la risposta al verde sulle schede video che non tarderà...

Per intenderci meglio:
https://www.muycomputer.com/wp-content/uploads/2019/05/Ryzen-3000-1-1.jpg

Lasciando perdere il MT (per questione di pietà ;) ) ed il TDP in ST basta immaginare semplicemente 2700x=3700x ed il 3700x(zen2)=4700x(ipotetico zen3)

gabmac2
17-03-2020, 08:51
almeno fino a luglio non uscirà niente di nuovo, realisticamente non prima di settembre probabilmente
per voi ha ancora senso un 1600, oppure minimo andare su un 2600?
(non interessa overclock, non interessano giochi, ma VM e 3D)

maxmix65
17-03-2020, 10:20
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1239538366837735427

paolo.oliva2
17-03-2020, 12:00
almeno fino a luglio non uscirà niente di nuovo, realisticamente non prima di settembre probabilmente
per voi ha ancora senso un 1600, oppure minimo andare su un 2600?
(non interessa overclock, non interessano giochi, ma VM e 3D)

Il modello di procio (Zen 1000/Zen 2000/ Zen 3000) è a sè.... direi più importante se IPC * frequenza è sufficiente, anzichè il n° di architettura.

Comunque io aspetterei... perchè sono dell'idea che come uscirà l'i10 AMD comincerà la svalutazione di tutti i modelli fino a Zen2 per preparare il campo a Zen3.

-----

Lisa Su ha detto ufficialmente Zen3 entro il 2020 semplicemente perchè per ammortizzare i costi R&D il prodotto deve essere venduto "canonicamente" per 1 anno, quindi un Zen3 dopo il 2020 impatterebbe sui tempi di uscita di Zen4/5nm, cosa che AMD non si può permettere, se diamo per buono una Intel sul 7nm per fine 2021 (altrimenti AMD perderebbe il vantaggio di un nodo... e sarebbe da idioti).

Tieni presente che il listino Zen2 non ha subito abbassamenti di prezzo nonostante il volume di vendita sia ben superiore alle previsioni (e il costo R&D è spalmato sul volume, quindi volume doppio = plus R&D dimezzato, cosa che AMD non ha fatto o se ha fatto in maniera MOLTO limitata).

Dal mio punto di vista Zen3 potrebbe uscire in qualsiasi momento (è da tempo che gli ES di Zen3 sono stati distribuiti), ma AMD attende che Intel commercializzi l'i10, semplicemente perchè Zen2 vende e bene e la risposta Intel con l'i10 (prezzo e prestazioni) consentirebbe ad AMD di rispondere proporzionatamente.

Per spiegarmi meglio... se l'i10 avrà un prezzo/prestazioni più competitivo di Zen2, mi pare ovvio più ragionevole mettere in campo Zen3 che avendo più prestazioni gli stessi mm2 di silicio AMD li potrebbe aumentare di prezzo anzichè guadagnare meno continuando a produrre Zen2.
Il vincolo di volume per ammortizzare l'R&D AMD l'ha superato da tempo, quindi non vedo assolutamente controindicazioni, anzi... con un +17% di Zen3 vs Zen2 e Intel ~max +5% i10 vs i9, la superiorità AMD sarebbe ancor più accentuata.

Kostanz77
17-03-2020, 15:17
Il modello di procio (Zen 1000/Zen 2000/ Zen 3000) è a sè.... direi più importante se IPC * frequenza è sufficiente, anzichè il n° di architettura.



Comunque io aspetterei... perchè sono dell'idea che come uscirà l'i10 AMD comincerà la svalutazione di tutti i modelli fino a Zen2 per preparare il campo a Zen3.



-----



Lisa Su ha detto ufficialmente Zen3 entro il 2020 semplicemente perchè per ammortizzare i costi R&D il prodotto deve essere venduto "canonicamente" per 1 anno, quindi un Zen3 dopo il 2020 impatterebbe sui tempi di uscita di Zen4/5nm, cosa che AMD non si può permettere, se diamo per buono una Intel sul 7nm per fine 2021 (altrimenti AMD perderebbe il vantaggio di un nodo... e sarebbe da idioti).



Tieni presente che il listino Zen2 non ha subito abbassamenti di prezzo nonostante il volume di vendita sia ben superiore alle previsioni (e il costo R&D è spalmato sul volume, quindi volume doppio = plus R&D dimezzato, cosa che AMD non ha fatto o se ha fatto in maniera MOLTO limitata).



Dal mio punto di vista Zen3 potrebbe uscire in qualsiasi momento (è da tempo che gli ES di Zen3 sono stati distribuiti), ma AMD attende che Intel commercializzi l'i10, semplicemente perchè Zen2 vende e bene e la risposta Intel con l'i10 (prezzo e prestazioni) consentirebbe ad AMD di rispondere proporzionatamente.



Per spiegarmi meglio... se l'i10 avrà un prezzo/prestazioni più competitivo di Zen2, mi pare ovvio più ragionevole mettere in campo Zen3 che avendo più prestazioni gli stessi mm2 di silicio AMD li potrebbe aumentare di prezzo anzichè guadagnare meno continuando a produrre Zen2.

Il vincolo di volume per ammortizzare l'R&D AMD l'ha superato da tempo, quindi non vedo assolutamente controindicazioni, anzi... con un +17% di Zen3 vs Zen2 e Intel ~max +5% i10 vs i9, la superiorità AMD sarebbe ancor più accentuata.



con la problematica attuale del coronavirus a livello planetario, per un bel po’ non tiranno fuori niente secondo me


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

damon75
17-03-2020, 15:36
Per intenderci meglio:
https://www.muycomputer.com/wp-content/uploads/2019/05/Ryzen-3000-1-1.jpg

Io comunque obietto solo una cosa (ad AMD, non a te ci mancherebbe, prendo il tuo post solo come spunto per questa considerazione), io prima del 3800X ho avuto, sulla medesima macchina in firma, per 2/3 mesi un 2700X, qualche settimana fa ho fatto in pratica solo il cambio del processore.

In sostanza, tanto nei benchmarck sintetici (CPU-Z, i vari cinebench), quanto nei giochi (prendendo a rifemento situazioni definite e replicabili tipo il bench di Crysis, il bench di Bioshock Infinite e quello di The Division 2, tanto per citarne alcuni), io tra i due ho visto una differenza dell'11%-12% con punte del 18% in alcuni casi in MT, non oltre (ripeto 2700X vs 3800X, non 3700X).

Chiaramente parlo usando il PBO su entrambi (dopo averci passado diversi giorni su ciascuno ad ottimizzare il tutto) ed ovviamente, come detto, con la medesima configurazione (scheda madre, scheda video, memoria, tutto insomma) ed il medesimo dissipatore ovvero quello stock AMD che è comunque buono (a breve scriverò un post sull'argomento perchè proprio oggi ho sostituito sul 3900X il dissipatore passando da quello stock ad un Gelid Phantom, in sostanza le performance sono rimaste lì, ma quello lo sapevo).

Chiaramente l'oste ha tutto l'interesse ad enfatizzare la qualità del suo vino (e ci mancherebbe), volevo comunque far presente questa mia esperienza, perchè chiaramente rispetto gli annunci poi bisogna sempre limare qualcosa.

Bye!

lantony
17-03-2020, 18:09
qualcuno puo' aiutarmi a capire se queste temperature sono normali?

Corevid settato a 1.325v poi queste altre impostazioni da bios sotto consiglio di @88rio88


https://ibb.co/yB8ffSq
https://ibb.co/fF0y1fs

A default non arrivo neanche a 80c in full load ma se overclocco a mano tutti i core a 4300Mhz, supero i 100 gradi con cinebench 20! La pompa funziona bene e il waterblock sembra montato bene, la pasta e' la grizzly hydronaut spalmata bene e il sistema liquido va bene perche' la mia 1080gtx super overclocked rimane fresca a 30c o 45c in full load.
Possibile che queste CPU riscaldano in modo cosi anomalo? :eek: :eek: :eek:

ECCO IL VIDEO ESPLICATIVO DI QUELLO CHE SUCCEDE
https://youtu.be/1Lv8PE1hfFE

stefano192
17-03-2020, 18:14
Buonasera, posso chiedervi che tipo di benchmark posso utilizzare per testare la mia cpu e vedere se è in linea con gli altri processori? Poi lo so che dipende dalle ram, dalla frequenza ecc. Però voglio vedere se bene o male le prestazioni a stock sono come altri che hanno il 3700x stock o c'è qualcosa nel mio pc che non va.

Senza star qua a raccontare una storia lunga, ho la sensazione che le prestazioni del mio pc non sono propriamente in linea con altre che ho visto con hardware simile.

Spitfire84
17-03-2020, 20:25
qualcuno puo' aiutarmi a capire se queste temperature sono normali?

Corevid settato a 1.325v poi queste altre impostazioni da bios sotto consiglio di @88rio88


https://ibb.co/yB8ffSq
https://ibb.co/fF0y1fs

A default non arrivo neanche a 80c in full load ma se overclocco a mano tutti i core a 4300Mhz, supero i 100 gradi con cinebench 20! La pompa funziona bene e il waterblock sembra montato bene, la pasta e' la grizzly hydronaut spalmata bene e il sistema liquido va bene perche' la mia 1080gtx super overclocked rimane fresca a 30c o 45c in full load.
Possibile che queste CPU riscaldano in modo cosi anomalo? :eek: :eek: :eek:

ECCO IL VIDEO ESPLICATIVO DI QUELLO CHE SUCCEDE
https://youtu.be/1Lv8PE1hfFE

Temperature troppo alte, ma non credo sia questo il thread giusto dove parlarne..
Forse dovresti aprire un nuovo thread di richiesta supporto.

paolo.oliva2
17-03-2020, 20:33
con la problematica attuale del coronavirus a livello planetario, per un bel po’ non tiranno fuori niente secondo me


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Hai ragione pure te :sofico:

lantony
17-03-2020, 21:51
Temperature troppo alte, ma non credo sia questo il thread giusto dove parlarne..
Forse dovresti aprire un nuovo thread di richiesta supporto.

Risolto disabilitando precision boost overdrive, it's ho max 75-80 in full load e 40-45 a minimo sempre tutti i core a 4300, dovrebbe essere ok

paolo.oliva2
18-03-2020, 06:19
Risolto disabilitando precision boost overdrive, it's ho max 75-80 in full load e 40-45 a minimo sempre tutti i core a 4300, dovrebbe essere ok
Cercando di non essere OT, con risposta breve, è questo il prb del PBO2.
Non mi è chiaro come può coesistere PBO2 >1X e Vcore max 1,325V.

C'è un TH su questo?

FroZen
18-03-2020, 08:27
Risolto disabilitando precision boost overdrive, it's ho max 75-80 in full load e 40-45 a minimo sempre tutti i core a 4300, dovrebbe essere ok

ti avrà sparato 1,5+ di volt per arrivare a quelle temp

sono cpu iperdense, si fa presto a salire

continuo cmq a non capire l'oc all core su questi sistemi, a meno che lo usiate solo per renderizzare ore o fare i record di cb multicore

lantony
18-03-2020, 14:12
ti avrà sparato 1,5+ di volt per arrivare a quelle temp

sono cpu iperdense, si fa presto a salire

continuo cmq a non capire l'oc all core su questi sistemi, a meno che lo usiate solo per renderizzare ore o fare i record di cb multicore

io faccio gaming (solo 4k) e video editing 4k. In gaming forse avrei piu' benefici @ default con boost automatico su pochi core (single thread performance) anche se in 4k e' tutto sulla gpu, ma in video editing e photoshop, l'overclock all core cambia tutto ;)

Gyammy85
18-03-2020, 15:24
In arrivo un Surface laptop con 4500u e 5300m

https://www.notebookcheck.net/All-AMD-Microsoft-Surface-notebook-with-Ryzen-5-4500U-and-RX-5300M-spotted-on-3DMark.458410.0.html

paolo.oliva2
18-03-2020, 16:00
Io comunque obietto solo una cosa (ad AMD, non a te ci mancherebbe, prendo il tuo post solo come spunto per questa considerazione), io prima del 3800X ho avuto, sulla medesima macchina in firma, per 2/3 mesi un 2700X, qualche settimana fa ho fatto in pratica solo il cambio del processore.

In sostanza, tanto nei benchmarck sintetici (CPU-Z, i vari cinebench), quanto nei giochi (prendendo a rifemento situazioni definite e replicabili tipo il bench di Crysis, il bench di Bioshock Infinite e quello di The Division 2, tanto per citarne alcuni), io tra i due ho visto una differenza dell'11%-12% con punte del 18% in alcuni casi in MT, non oltre (ripeto 2700X vs 3800X, non 3700X).

Chiaramente parlo usando il PBO su entrambi (dopo averci passado diversi giorni su ciascuno ad ottimizzare il tutto) ed ovviamente, come detto, con la medesima configurazione (scheda madre, scheda video, memoria, tutto insomma) ed il medesimo dissipatore ovvero quello stock AMD che è comunque buono (a breve scriverò un post sull'argomento perchè proprio oggi ho sostituito sul 3900X il dissipatore passando da quello stock ad un Gelid Phantom, in sostanza le performance sono rimaste lì, ma quello lo sapevo).

Chiaramente l'oste ha tutto l'interesse ad enfatizzare la qualità del suo vino (e ci mancherebbe), volevo comunque far presente questa mia esperienza, perchè chiaramente rispetto gli annunci poi bisogna sempre limare qualcosa.

Bye!

Secondo me è il modo di calcolare l'incremento. Io, come te, sono passato dal 2700X a Zen2 (ma 3700X e non 3800X).
L'incremento prestazionale postato da AMD, è valutato con proci a def.
2700X def, PBO disattivato
4,3GHz su max 2 core e 4,050GHz su 8 core.
3700X def, PBO disattivato
4,4GHz su 1 core e 4,150-4,250GHz su 8 core
L'incremento di prestazioni dichiarato da AMD c'è.
Se invece il confronto lo si fa con il PBO attivo per ambedue, le cose cambiano, perchè:
2700X guadagna +150/200MHz (4,050GHz --> 4,2/4,250GHz) con carico su tutti i core... mentre con gli ultimi bios il 3700X non guadagna una mazza con il PBO, il 3800X non so, ma al max parliamo di 50MHz.
Cioè... se il 2700X con il PBO guadagna circa +5% (~4GHz a ~4,2GHz), lo confronto con il 3700X che con PBO AUTO o PBO ENABLE non cambia nulla, quel +5% va a impattare al 19% dichiarato da AMD.
Per ritrovare quel +19%, basta occare manualmente il 3700X/3800X a @4,2GHz/4,250GHz, cioè alla stessa frequenza del 2700X con PBO attivo.

P.S.
Con i primi bios, e l'Agesa più "vecchio", il mio 3700X con il PBO2 >4X, arrivava a @4,4GHz su tutti i core. Maledetti :)
Ma anche ora, basta che occo di manuale e setto 43X il molti, quel +19% dichiarato da AMD lo supero di gran lunga.
Non gioco a massimi livelli... ma nelle conversioni video credo di essere a >+40% rispetto al 2700X con PBO... addirittura vado solamente il 20% in meno di un Zen 1000 X12 (1920X), ed il core Zen 1000 ha già un aumento di IPC vs il core Zen+.

Inoltre se hai tolto il 2700X e montato il 3800X, mi fa capire che hai utilizzato le stesse DDR4 che avevi sul 2700X. Io avevo preso delle DDR4 3600 CL16 sin dal 1800X, ma su Zen 1000 le tenevo a 3400 CL14 (per i prb del SOC, aumento del consumo), sul 2700X 3600 CL16 ma sul 3700X le posso far andare a 3600 CL14... ma per 1-2% max non lo faccio per non avere prb di RS. Cioè... se cerchi già un +1/+2%, li puoi tirare fuori anche solamente dalle stesse DDR4 del 2700X.

Nautilu$
18-03-2020, 17:57
cut

Nautilu$
18-03-2020, 18:04
io faccio gaming (solo 4k) e video editing 4k. In gaming forse avrei piu' benefici @ default con boost automatico su pochi core (single thread performance) anche se in 4k e' tutto sulla gpu, ma in video editing e photoshop, l'overclock all core cambia tutto ;)

photoshop forse no.... molti filtri non usano tutti i core, quindi forse meglio in PBO e frequenze + alte....

Videoediting certamente!
Però non so se vale la candela..... la differenza non è elevatissima rispetto ad un "PBO spinto", inoltre in idle probabilmente avrai temperature più alte... o no?


... Cioè... se cerchi già un +1/+2%, li puoi tirare fuori anche solamente dalle stesse DDR4 del 2700X.

quoto! Le mie stesse ram (2400MHz) sul 1700 andavano stabili al massimo a 2933 con timing rilassati (quindi prestazioni COME DEFAULT)...... adesso ... :D
https://www.mediafire.com/convkey/58e7/vswvwmnxzfay8lm4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/vswvwmnxzfay8lm/x3950_mem3600c16-19-19-36_%2528MSI%2529.jpg/file)

HadesSaint
18-03-2020, 20:27
ma quindi alla fine conviene overcloccare i 3700X andando a giocare sul multi anziche usare pbo o meglio tenere tutto a default?

lantony
18-03-2020, 21:18
photoshop forse no.... molti filtri non usano tutti i core, quindi forse meglio in PBO e frequenze + alte....

Videoediting certamente!
Però non so se vale la candela..... la differenza non è elevatissima rispetto ad un "PBO spinto", inoltre in idle probabilmente avrai temperature più alte... o no?



PBO spinto non ho ancora provato, di default mi spingeva 3 core a 4600 e gli altri a max 4300 ma il vcore saliva a 1.5. Ora sono a 4300 su tutti i core con vcore max di 1.325. Devo ancora prenderci la mano dopo 20 anni di Intel ma noto che il difetto principale e' che con overclock manuale non posso avere vcore e frequenze dinamiche con su intel, il che e' importantissimo per le temperature, per consumi e per allungare la vita della cpu

paolo.oliva2
18-03-2020, 22:14
ma quindi alla fine conviene overcloccare i 3700X andando a giocare sul multi anziche usare pbo o meglio tenere tutto a default?

Dipende dal tipo di utilizzo... e dal modello di Zen2.

Se l'utilizzo è MT, su tutti i core, l'OC manuale può convenire su tutti i modelli.
Se l'utilizzo è su meno core del totale del procio... è meno conveniente fino a diventare nullo (o negativo addirittura) con modelli più selezionati.

Facendo un esempio... il 3700X ha la massima frequenza di 4,4GHz, ma essendo su 1 core, è fumo negli occhi, perchè già con utilizzo 2-3 core, si è sui 4,250GHz. Occando manualmente, con un Vcore 1,325V (che è il max in totale sicurezza), con la selezione 3700X si dovrebbe ottenere 4,3GHz. Praticamente si perde 100MHz sulla frequenza max su 1 core, ma si guadgnerebbe 50MHz almeno con carico da 2 a 8 core.

Con modelli più selezionati è diverso... perchè esempio un 3900X ha 4,6GHz di frequenza max. Quindi i -100MHz del 3700X in ST passerebbero a -300MHz... e non so se con 1,325V la selezione 3900X possa permettere di più di 4,3GHz (o meno).

Discorso ancor diverso per il 3950X.

P.S.
Io ho occato qualsiasi procio, dall'8088 a salire :sofico:... ma Zen2 lo tengo a def.

Nautilu$
18-03-2020, 22:24
PBO spinto non ho ancora provato, di default mi spingeva 3 core a 4600 e gli altri a max 4300 ma il vcore saliva a 1.5. Ora sono a 4300 su tutti i core con vcore max di 1.325. Devo ancora prenderci la mano dopo 20 anni di Intel ma noto che il difetto principale e' che con overclock manuale non posso avere vcore e frequenze dinamiche con su intel, il che e' importantissimo per le temperature, per consumi e per allungare la vita della cpu

La tensione alta è proprio per arrivare a frequenze più alte (4,5-4,6GHz), ma sono su pochi core e per poco tempo..... quando stanno tutti su frequenza più bassa, la tensione scende.
Se le vuoi ancora più basse puoi provare a mettere l'offset a -0,050V o -0,075V
vedrai che le prestazioni restano quasi le stesse .