View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
TheDarkAngel
05-12-2017, 11:24
quindi anche avendo la cpu con il nuovo controller non avremo mobo consumer che implementeranno tale connettore? :stordita:
Non avremo cpu con pci ex 4.0 il prossimo anno, probabile non arrivi mai in ambito consumer e si finisca diretti al 5.0
capitan_crasy
05-12-2017, 11:24
Ma è una slide farlocca? Sbaglio o sotto al più grosso c'è scritto 5 gigga? :eek:
C'è una discussione su forum di AnandTech..
Per motivi di regolamento non posso linkare direttamente ma secondo quella slide apparsa sul quel video:
"Ryzen 7 2700- 10 Cores/20 threads- 4.0 GHz/4.5 GHz Replaces Ryzen 7 1700
Ryzen 7 2800 12 Cores/24 threads- 4.4 GHz/4.9 GHz Replaces Ryzen 7 1700X
Ryzen 7 2800X 12 Cores/24 threads- 4.6 GHz/5.1 GHz Replaces Ryzen 7 1800X"
Un po troppo?:asd:
Gyammy85
05-12-2017, 11:29
C'è una discussione su forum di AnandTech..
Per motivi di regolamento non posso linkare direttamente ma secondo quella slide apparsa sul quel video:
"Ryzen 7 2700- 10 Cores/20 threads- 4.0 GHz/4.5 GHz Replaces Ryzen 7 1700
Ryzen 7 2800 12 Cores/24 threads- 4.4 GHz/4.9 GHz Replaces Ryzen 7 1700X
Ryzen 7 2800X 12 Cores/24 threads- 4.6 GHz/5.1 GHz Replaces Ryzen 7 1800X"
Un po troppo?:asd:
Ma anche no ;)
Se con uno dei processi più sfortunati ti tirano fuori 16 core a 4 Ghz e consumi ragionevoli con punte di efficienza energetica di prim'ordine figurati cosa fanno con uno migliorato :cool:
C'è una discussione su forum di AnandTech..
Per motivi di regolamento non posso linkare direttamente ma secondo quella slide apparsa sul quel video:
"Ryzen 7 2700- 10 Cores/20 threads- 4.0 GHz/4.5 GHz Replaces Ryzen 7 1700
Ryzen 7 2800 12 Cores/24 threads- 4.4 GHz/4.9 GHz Replaces Ryzen 7 1700X
Ryzen 7 2800X 12 Cores/24 threads- 4.6 GHz/5.1 GHz Replaces Ryzen 7 1800X"
Un po troppo?:asd:
Stavo leggendo anche io la discussione su anandtech ma l'abbinamento 12 cores/5.1 Ghz mi sembra davvero poco realistico..........magari sui 7 Nm
Sarei felice di essere smentito.
Juanito.82
05-12-2017, 11:39
C'è una discussione su forum di AnandTech..
Per motivi di regolamento non posso linkare direttamente ma secondo quella slide apparsa sul quel video:
"Ryzen 7 2700- 10 Cores/20 threads- 4.0 GHz/4.5 GHz Replaces Ryzen 7 1700
Ryzen 7 2800 12 Cores/24 threads- 4.4 GHz/4.9 GHz Replaces Ryzen 7 1700X
Ryzen 7 2800X 12 Cores/24 threads- 4.6 GHz/5.1 GHz Replaces Ryzen 7 1800X"
Un po troppo?:asd:
decisamente, da annunci dovrebbe essere un'affinamento dell'architettura zen1, quindi i ccx difficile cambino di numero da 4 a 6 core (come si era letto nelle slide amd su zen2) e tra 14nm e i "12"nm non credo ci sia una riduzione della superficie del 33% giusto per inserire un altro blocco da 4 (che non avrebbe cmq senso perchè poi diventerebbe un trichannel con la ram e le am4 dureranno fino al 2020).
le frequenze anche mi sembrano altine, parlavano di un +10% tra 14nm e 12nm però ricordo anche che si parlava di 5ghz ai tempi di ryzen1, potrebbe essere che erano limitati da qualcosa col PP che ora hanno risolto?
considerando che il cuore del progetto è epyc con la sua efficienza mi verrebbe da dire di no, che ryzen va alle frequenze previste e che mi aspetto un +10% sulle frequenze attuali, ma tutto può essere.
ovviamente il tutto IMHO
Ma sarà vero?:eek: :asd:
Chi sa' se c'è qualcosa di vero tra i clock:
2700 = 4.0-4.5GHz , 329 $
2800= 4.4-4.9GHz , 399 $
2800x=4.6-5.1GHz , 449 $
e le date indicate (gennaio-febbraio :)
Mi accontenterei delle date corrette.
suneatshours86
05-12-2017, 12:31
come hanno infilato il 3° ccx?
come hanno trovato (infilando un 3° CCX) a prendere un 25% di frequenza in più con quel processo produttivo?
Non credo siano i ryzen che dobbiamo aspettarci a febbraio. :stordita:
AkiraFudo
05-12-2017, 12:32
cut
Un po troppo?:asd:
un pò troppissimo regà
mi pare era già stato smontato
è super fake purtroppo
fonte probabile :
http://disq.us/p/1ncn75b
invincible88
05-12-2017, 13:09
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come overcloccare il Ryzen 1700x?
La mia configurazione:
Asus Crosshair Hero VI
Cpu Ryzen 1700x
DDR4 32 Gb FlareX C16 2400 K2 [F4-2400C16D-32GFX]
Alimentatore Corsair HX1000
al momento sono a 4.0 Ghz con il vcore a 1.43 se non ricordo male e le ram a 2400 mhz, partendo dal profilo standard...
si può andare oltre? però credo che le ram le devo fermare a 2400 perchè è la prima volta che riesco a vedere alla loro frequenza, prima non mi partiva il pc se non le mettevo a 2133, merito del corsair hx1000, prima avevo un vecchio enermax infinity 720 w.
dario610
05-12-2017, 13:29
Cavolo...sono qua con la nuova MB gigabyte K7 gaming e il socket vuoto...mi sa che come ha scritto qualcuno prima, prendo un minimo sindacale e poi vediamo nel 2018 ? Ho anche un buono da 75 euro...
SpongeJohn
05-12-2017, 13:44
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come overcloccare il Ryzen 1700x?
La mia configurazione:
Asus Crosshair Hero VI
Cpu Ryzen 1700x
DDR4 32 Gb FlareX C16 2400 K2 [F4-2400C16D-32GFX]
Alimentatore Corsair HX1000
al momento sono a 4.0 Ghz con il vcore a 1.43 se non ricordo male e le ram a 2400 mhz, partendo dal profilo standard...
si può andare oltre? però credo che le ram le devo fermare a 2400 perchè è la prima volta che riesco a vedere alla loro frequenza, prima non mi partiva il pc se non le mettevo a 2133, merito del corsair hx1000, prima avevo un vecchio enermax infinity 720 w.
C'è il topic apposito nella sezione overclock, chiedi lì.
Comunque, domande preliminari: sei stabile? Quali test hai effettuato? 1.43 è decisamente alto per un utilizzo continuato, qualsiasi voltaggio al di sopra di 1.39 è da sconsigliare se non per test momentanei etc.
Temperature?
Per le ram, con 32 giga è difficile andare sopra i 2600. Partendo da delle 2400 credo che già averle stabili alla loro frequenza sia un buon punto.
Comunque vai sul thread apposito :)
Spitfire84
05-12-2017, 13:47
C'è una discussione su forum di AnandTech..
Per motivi di regolamento non posso linkare direttamente ma secondo quella slide apparsa sul quel video:
"Ryzen 7 2700- 10 Cores/20 threads- 4.0 GHz/4.5 GHz Replaces Ryzen 7 1700
Ryzen 7 2800 12 Cores/24 threads- 4.4 GHz/4.9 GHz Replaces Ryzen 7 1700X
Ryzen 7 2800X 12 Cores/24 threads- 4.6 GHz/5.1 GHz Replaces Ryzen 7 1800X"
Un po troppo?:asd:
Il PR Amd che bazzica questo thread :D aveva indicato 4,3-4,4 GHz in overclock sui nuovi Ryzen... E fino ad ora le ha sempre azzeccate tutte! ;)
invincible88
05-12-2017, 13:47
C'è il topic apposito nella sezione overclock, chiedi lì.
Comunque, domande preliminari: sei stabile? Quali test hai effettuato? 1.43 è decisamente alto per un utilizzo continuato, qualsiasi voltaggio al di sopra di 1.39 è da sconsigliare se non per test momentanei etc.
Temperature?
Per le ram, con 32 giga è difficile andare sopra i 2600. Partendo da delle 2400 credo che già averle stabili alla loro frequenza sia un buon punto.
Comunque vai sul thread apposito :)
Ancora devo mettermi di impegno ed è per questo che ho impostato un voltaggio alto..al momento sto a 60° mentre faccio un rendering con le cpu al 100% e tutto sta a posto.
invincible88
05-12-2017, 14:09
Tenendo le ram sempre a 2400 e la cpu a 4.0 ghz con vore a 1.38 il pc appena avviato windows non va nemmeno...ho impostato il vcore a 1.4 e riesco a terminare cinebench, dovrei anche fare altri test ma non so se riesce a starmi sopra i 4.0 ghz.
Spitfire84
05-12-2017, 14:29
Tenendo le ram sempre a 2400 e la cpu a 4.0 ghz con vore a 1.38 il pc appena avviato windows non va nemmeno...ho impostato il vcore a 1.4 e riesco a terminare cinebench, dovrei anche fare altri test ma non so se riesce a starmi sopra i 4.0 ghz.
se è così probabilmente ti servirà ben più di 1,4 V per essere stabile 24/7 il che vuol dire una tensione troppo alta...ti conviene trovare il miglior compromesso come massima frequenza raggiungibile con 1,35 V. Usa OCCT per almeno 3 ore per verificare la stabilità.
Mister D
05-12-2017, 14:41
quali sono le tue aspettative, diciamo plausibili, per la serie 2xxx? un 500 mhz e un +5% di IPC ti sembrano ragionevoli?
:mano:
Io mi aspetto il +10% che considerando i 3,6 base dei 1600X/1800X siamo a 4 GHz (per cui +400 MHz) e così pure per i livelli turbo. Quindi ad esempio:
ryzen 7 2800X 4 base, 4,4 turbo 2 core +100 MHz XFR.
E anche io mi aspetto un +5% di IPC. Per me sarebbe già grassa così.;)
Mister D
05-12-2017, 14:46
C'è una discussione su forum di AnandTech..
Per motivi di regolamento non posso linkare direttamente ma secondo quella slide apparsa sul quel video:
"Ryzen 7 2700- 10 Cores/20 threads- 4.0 GHz/4.5 GHz Replaces Ryzen 7 1700
Ryzen 7 2800 12 Cores/24 threads- 4.4 GHz/4.9 GHz Replaces Ryzen 7 1700X
Ryzen 7 2800X 12 Cores/24 threads- 4.6 GHz/5.1 GHz Replaces Ryzen 7 1800X"
Un po troppo?:asd:
Se ci metti un 3 davanti a tutti, sui 7 nm che GF pubblicizza per target frequency 5 GHz e un aumento della densità veramente importante (+50 o +60% stava sull'articolo di anandtech) e come date metti 2019 direi che potrebbe essere verosimile:D
Dai hanno solo sbagliato anno e serie di ryzen:oink:
Mister D
05-12-2017, 14:49
Il PR Amd che bazzica questo thread :D aveva indicato 4,3-4,4 GHz in overclock sui nuovi Ryzen... E fino ad ora le ha sempre azzeccate tutte! ;)
Esattamente! che sarebbe applicare il +10% alle frequenze base e turbo e poi portare in oc tutti i core alla frequenza turbo no XFR, con qualche fortunato che forse arriva a 4,5 GHz.;)
Mister D
05-12-2017, 14:56
Secondo me l'IPC sarà identico e avremo solo marginali miglioramenti sulle frequenze base, tipo 3.8 base invece di 3.6.
Il salto lo faranno con Ryzen 3xxx
Può essere ma se già tra buldozer e piledriver sono riusciti a trovare il 7/8 senza fare nulla di eclatante, non vedo perché qui con una architettura nuova e che penso abbia margini di miglioramento ampi, non devono trovare almeno il 5%. Anche solo mettendo a posto le latenze sul MC e IF e migliorando un filo gli algoritmi di prefetch ci potrebbero riuscire.
E lì hanno guadagnato pure frequenza su stesso nodo soi anche grazie a quella RC o come cavolo si chiamava.;)
Io ci spero, anche perché se no vorrebbe dire che l'architettura è già tirata di suo a balestra e magari neanche con i futuri zen di IPC se ne guadagnerà abbastanza.;) Felicissimo di sbagliarmi in tutti i casi;)
Mister D
05-12-2017, 15:03
Banalmente vorrebbe dire che è stato progettato così, in questa iterazione, e che il piccolo miglioramento di un processo "+" può solo dare qualcosina, finché non escono con un nuovo tapeout, ovvero Ryzen 3xxx @7nm.
Ricordatevi che i tempi degli shrink diretti sono finiti, ora passare su un nuovo processo significa rifare sostanzialmente il progetto (ovviamente non da zero, ma il layout va rifatto) e quindi è l'occasione migliore per rivedere il progetto nei suoi colli di bottiglia.
Vero anche questo;)
Esattamente! che sarebbe applicare il +10% alle frequenze base e turbo e poi portare in oc tutti i core alla frequenza turbo no XFR, con qualche fortunato che forse arriva a 4,5 GHz.;)
Opportuno essere contenuti, ma secondo me, ci sono cose da ''dover'' giustificare/spiegare per quanto non si sappia nulla e per quanto uno possa immaginare.
Cioè con un semplice affinamento del processo produttivo non si possono ottenere quelle frequenze che come minimo ci si aspetta?...
Si dovrebbe scomodare il 12nm rispetto a 14nm per avere chissà cosa in più considerando obbligatoriamente l'overclock max finale di un procio.
Ma io credo che le frequenze siano relative, che secondo me saranno verso i 5 ghz come overclock finale max e forse qualcosina in più, più che altro il famoso chiamiamolo così ''blocco'' dei 4 ghz finale verrà superato.
Poi dopo tutto ryzen a 5ghz non è che sia da definire potente o veloce!??ahah...e non considero l'ipc, sto considerando solo la frequenza.
IO ci credo che gli stessi 4ghz di oggi col 12 nm si trasformano in 5ghz come overclock, poi se si arriva a 4,8 ghz fa niente!;)
Juanito.82
05-12-2017, 17:03
Può essere ma se già tra buldozer e piledriver sono riusciti a trovare il 7/8 senza fare nulla di eclatante, non vedo perché qui con una architettura nuova e che penso abbia margini di miglioramento ampi, non devono trovare almeno il 5%. Anche solo mettendo a posto le latenze sul MC e IF e migliorando un filo gli algoritmi di prefetch ci potrebbero riuscire.
E lì hanno guadagnato pure frequenza su stesso nodo soi anche grazie a quella RC o come cavolo si chiamava.;)
Io ci spero, anche perché se no vorrebbe dire che l'architettura è già tirata di suo a balestra e magari neanche con i futuri zen di IPC se ne guadagnerà abbastanza.;) Felicissimo di sbagliarmi in tutti i casi;)
qualcosa di ipc potrebbe anche starci ma 5% mi sembra più ottimistico.
secondo me se qualcosa faranno sarà a livello del controller della ram per fargli digerire facile i profili xmp senza troppi smanettimanti.
forse anche per permettere frequenze davvero elevate come i 4000 teorici attuali, al contrario di intel qualcosa ryzen ci guadagna davvero dalle frequenze (infinity fabric).
al netto di prezzi normali, il livello indecente e folle attuale dovrebbe spingere a non compare nulla per far abbasare la cresta al cartello
Mister D
05-12-2017, 17:14
qualcosa di ipc potrebbe anche starci ma 5% mi sembra più ottimistico.
secondo me se qualcosa faranno sarà a livello del controller della ram per fargli digerire facile i profili xmp senza troppi smanettimanti.
forse anche per permettere frequenze davvero elevate come i 4000 teorici attuali, al contrario di intel qualcosa ryzen ci guadagna davvero dalle frequenze (infinity fabric).
al netto di prezzi normali, il livello indecente e folle attuale dovrebbe spingere a non compare nulla per far abbasare la cresta al cartello
Ti riferisci alle ram? Perché se ti riferisci alle cpu amd allora non ti seguo. Intel non avrebbe mai proposto la linea HEDT a quei prezzi su socket 2066 arrivando pure a quel numero dei core se non ci fosse stata amd come anche coffee lake per me non avrebbe avuto 6 core al prezzo (circa) dei vecchi 4 core. Altro che cartello. Meno male che AMD è tornata a fare concorrenza pure sulle prestazioni altrimenti sai intel quanto lo allungava il brodo :asd:
Si riferiva ai prezzi scandalosi delle ram :)
A tal proposito mi stavo leggendo una recensione delle Corsair 16GB DDR4 4600 cl19:
https://www.tweaktown.com/reviews/8432/corsair-vengeance-lpx-ddr4-4600-16gb-memory-kit-review/index.html
il prezzo:
https://geizhals.eu/corsair-vengeance-lpx-schwarz-dimm-kit-16gb-cmk16gx4m2f4600c19-a1705235.html
550 euro
il doppio delle 16GB 4266 cl19.
Juanito.82
05-12-2017, 17:44
Ti riferisci alle ram? Perché se ti riferisci alle cpu amd allora non ti seguo. Intel non avrebbe mai proposto la linea HEDT a quei prezzi su socket 2066 arrivando pure a quel numero dei core se non ci fosse stata amd come anche coffee lake per me non avrebbe avuto 6 core al prezzo (circa) dei vecchi 4 core. Altro che cartello. Meno male che AMD è tornata a fare concorrenza pure sulle prestazioni altrimenti sai intel quanto lo allungava il brodo :asd:
si mi riferisco alle ram, mi collegavo al discorso del memory controller.
ho preso 16gb 3200 a 135€ (ad agosto) ed era una cifra folle nostante fosse la migliore trovata, adesso si trovano ad almeno 50€ in più, considerando i prezzi di 2 anni fa saranno sicuri ad x3 se non proprio un x4.
prezzi senza senso quando la ram viene più della cpu
Frisco99
05-12-2017, 18:12
si mi riferisco alle ram, mi collegavo al discorso del memory controller.
ho preso 16gb 3200 a 135€ (ad agosto) ed era una cifra folle nostante fosse la migliore trovata, adesso si trovano ad almeno 50€ in più, considerando i prezzi di 2 anni fa saranno sicuri ad x3 se non proprio un x4.
prezzi senza senso quando la ram viene più della cpu
Ciao, io era da un po' che volevo assemblare un pc con Ryzen, ma sono sempre stato scettico per il prezzo assurdo della ram.
Io non ho pretese top, è passato il tempo degli overclock estremi e delle menate da bench.
Ci sono riuscito con 3 mesi di ricerca di offerte su vari componenti, mobo Asus Rog X370 F, trovata in offerta su Amazon.de con prenotazione, ram comprate direttamente da Crucial in offerta e processore a prezzo odierno di mercato.
Per fortuna la ricerca è stata per piacere e a tempo perso, altrimenti oltre al prezzo assurdo avrei dovuto aggiungere le ore di lavoro.
Ora non capisco se sia mera speculazione o se effettivamente ci sia una forte richiesta di chip ma di una cosa sono sicuro, anche i forum hanno la loro colpa.
Se le ram non sono B-die non vanno bene, il chipset deve essere per forza X370 e via dicendo.
In tanti anni di maneggio componenti, l'unica differenza tangibile è sempre stata la soddisfazione di vedere un numero scritto su un bench, perchè nell'uso quotidiano non ne ho mai rilevate.
Juanito.82
05-12-2017, 18:42
Ciao, io era da un po' che volevo assemblare un pc con Ryzen, ma sono sempre stato scettico per il prezzo assurdo della ram.
Io non ho pretese top, è passato il tempo degli overclock estremi e delle menate da bench.
Ci sono riuscito con 3 mesi di ricerca di offerte su vari componenti, mobo Asus Rog X370 F, trovata in offerta su Amazon.de con prenotazione, ram comprate direttamente da Crucial in offerta e processore a prezzo odierno di mercato.
Per fortuna la ricerca è stata per piacere e a tempo perso, altrimenti oltre al prezzo assurdo avrei dovuto aggiungere le ore di lavoro.
Ora non capisco se sia mera speculazione o se effettivamente ci sia una forte richiesta di chip ma di una cosa sono sicuro, anche i forum hanno la loro colpa.
Se le ram non sono B-die non vanno bene, il chipset deve essere per forza X370 e via dicendo.
In tanti anni di maneggio componenti, l'unica differenza tangibile è sempre stata la soddisfazione di vedere un numero scritto su un bench, perchè nell'uso quotidiano non ne ho mai rilevate.
ufficialmente dicono la colpa sia degli smartphone che per chattare con whatsapp e navigare su internet necessitano di 4-6gb come minimo :muro:
ma bisogna vedere quanto i produttori siano al limite con le linee o se tengono la produzione calmierata per far salire i prezzi.
io sono malpensante e credo nel cartello, i problemi produttivi possono durare 6 mesi non 24
Neverlost
05-12-2017, 18:58
https://www.tomshw.it/amd-epyc-scelti-microsoft-le-macchine-virtuali-azure-90090
Mister D
05-12-2017, 19:23
ufficialmente dicono la colpa sia degli smartphone che per chattare con whatsapp e navigare su internet necessitano di 4-6gb come minimo :muro:
ma bisogna vedere quanto i produttori siano al limite con le linee o se tengono la produzione calmierata per far salire i prezzi.
io sono malpensante e credo nel cartello, i problemi produttivi possono durare 6 mesi non 24
Assolutamente d'accordo con te! A pensar male ci si prende purtroppo e questo è palesemente un cartello dei produttori delle ram. Non ci credo che tutti i player abbiano tutti occupato talmente le linee per le ram da smartphone. Samsung può anche essere ma allora micron, elpida, hynix? Per me magari uno ha alzato i prezzi per primo e poi gli altri gli sono andati dietro :asd:
Cmq per prima avevo pensato che ti riferissi alle ram ma ho preferito chiederlo;)
capitan_crasy
05-12-2017, 19:40
Si riferiva ai prezzi scandalosi delle ram :)
A tal proposito mi stavo leggendo una recensione delle Corsair 16GB DDR4 4600 cl19:
https://www.tweaktown.com/reviews/8432/corsair-vengeance-lpx-ddr4-4600-16gb-memory-kit-review/index.html
il prezzo:
https://geizhals.eu/corsair-vengeance-lpx-schwarz-dimm-kit-16gb-cmk16gx4m2f4600c19-a1705235.html
550 euro
il doppio delle 16GB 4266 cl19.
Scusatemi ma veramente qualcuno spenderebbe quei soldi per delle memorie da 16GB e fare il figo con il super PI?:rolleyes: :doh:
Gyammy85
05-12-2017, 21:30
https://www.tomshw.it/amd-epyc-scelti-microsoft-le-macchine-virtuali-azure-90090
Ma no vedrai che pure questi li venderanno sotto costo, come le apu per ps4/ps4 pro/xbox one/xbox one x/atari, altrimenti non li compra nessuno :) :)
Fortuna che gli enthusiast sanno cosa comprare, #mAxtHepOwaH
capitan_crasy
05-12-2017, 23:52
Io ho appena venduto le 3000 per mettere le 2666 jedec :D
Ok che fra 2666 e 3000 cambia niente, ma perchè hai sostituito completamente modello?
In fondo bastava settare le tue 3000 @2666...
Nautilu$
06-12-2017, 06:37
Perché voleva non settare nulla sul BIOS.......
Tutte in auto e via! 2666 senza smenamenti
(come le mie 2400 in firma)
Scusatemi ma veramente qualcuno spenderebbe quei soldi per delle memorie da 16GB e fare il figo con il super PI?:rolleyes: :doh:
Temo proprio di sì, negli ultimi tempi sto' notando sempre più apprezzamento per il superfluo, quando si tratta di desktop assemblati.
papugo1980
06-12-2017, 08:36
Non capiscono che non serve comprare un dissipatore da 120€ se non si è capaci di montarlo e che chi è capace di assemblare un pc otterrà risultati migliori con un dissipatore da 40€ :)
Ma insomma...sono d'accordo che molti comprano cose che Poi magari montano male e non lo sfruttano a pieno..
Ma non credo che una persona con più capacità monta un dissi da 40 e va meglio da uno da 120..:D
RoUge.boh
06-12-2017, 08:47
Ma cosa dici mai?
Solo perché chiunque assembli un pc anche per la prima volta e non ha la più pallida idea di cosa sia l'overclock deve metterci per forza ram da 3600 come minimo, dissipatore a liquido, alimentatore da 800W, ssd nvme e rigorosamente il più veloce sul mercato il tutto tempestato da led rgb in ogni dove? :asd:
Poi overclockano a membro di segugio la cpu, le ram e la vga, gli crasha durante i giochi e danno la colpa al produttore. :rotfl:
Non capiscono che non serve comprare un dissipatore da 120€ se non si è capaci di montarlo e che chi è capace di assemblare un pc otterrà risultati migliori con un dissipatore da 40€ :)
Si ma spesso faccio PC ad amici io parlo da appassionato e, quindi di soldi ne butto in cavolate ma ne sono consapevole, esempio spendere 40€ in più per le 3200 G.Skill RGB :sofico: :sofico: (sono stupende) però potevo benissimo predere un kit 2666...
Quando si stratta di assemblare pc per amici, gli faccio un pc con AMD e mi guardano in malo modo, dicendo poi "per 100€ in meno meglio andare su intel che ho sempre usato e mi sono trovato sempre bene" (per giocare/word/facebook), successivamente chiedono la serie k (gente che non ha mai fatto OC) riesco a persuaderlo per una cpu non K ma voleva a tutti i costi un dissipatore:fagiano: :fagiano: .
"Morale della favola" il marketing è tutto, ti fa comprare cose che non ti servono ma ti fanno sentire la mancanza.
L'unica "pecca" riscontrata attualmente della mia postazione è il BIOS,:stordita: :stordita: ancora acerbo che freeza mentre modifichi le impostazioni:muro: :muro:
Gyammy85
06-12-2017, 11:20
https://s2.postimg.org/eq8yfqhvt/Oy2uij0.png (https://postimg.org/image/43f5ab9qd/)
Chissà se magari microsoft farà una serie di surfaces 2 in 1 con apu ryzen+vega che si connettono...o magari AMD stessa :sbav:
Gyammy85
06-12-2017, 11:31
Io ho bisogno di un portatile 13" e sto aspettando che esca qualcosa con Ryzen mobile, per ora ho visto solo annunciato un Lenovo, ci sono altre novità?
Non sono aggiornato...
oh gente, per il discorso del bug nella compilazione, anche i 1600 lisci sono interessati?
ho compilato un paio di kernel su Arch Linux senza nessun problema, posso reputarmi esente?
ho lasciato volutamente un sacco di roba inutile per allungare la compilazione
sinergine
06-12-2017, 14:00
oh gente, per il discorso del bug nella compilazione, anche i 1600 lisci sono interessati?
ho compilato un paio di kernel su Arch Linux senza nessun problema, posso reputarmi esente?
ho lasciato volutamente un sacco di roba inutile per allungare la compilazione
hai sbagliato di nuovo discussione. :D
Fai il test qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270
Gyammy85
06-12-2017, 18:31
Bingo:
https://www.anandtech.com/show/12130/amd-makes-a-surprise-appearance-ryzen-mobile-with-qualcomm-lte
https://images.anandtech.com/doci/12130/kevinl_678x452.jpg
L'avevo postata oggi io l'immagine :( :banned:
oh gente, per il discorso del bug nella compilazione, anche i 1600 lisci sono interessati?
ho compilato un paio di kernel su Arch Linux senza nessun problema, posso reputarmi esente?
ho lasciato volutamente un sacco di roba inutile per allungare la compilazione
voglio morire:cry: :cry: :cry:
voglio morire:cry: :cry: :cry:
perchè? :asd:
dario610
07-12-2017, 23:03
Ho appena preso un Rizen 1600 montato su una Gigabyte ax-370 Gaming K7. Qualcosa da seguire di importante su cosa o NON cosa fare da Bios?
Mister D
08-12-2017, 08:53
Ho appena preso un Rizen 1600 montato su una Gigabyte ax-370 Gaming K7. Qualcosa da seguire di importante su cosa o NON cosa fare da Bios?
Se hai delle ram abbastanza esotiche (tipo frequenze oltre i 2666) aggiorna alla ultima versione del bios tramite procedura da chiavetta USB. Appena aggiornato entri nel bios e carichi gli "optimized default setting" (solitamente con F5 o andando nel menù EXIT dove salvi), salvi, riavvi e rientri nel bios.
Una volta fatto ciò verifichi solo che il controller sata sia su AHCI e che il boot sia impostato in modalità UEFI in modo che così il win10 venga installato in modalità UEFI e partizionato GPT. Per il resto poi le altre voci dipendono solo da quello che vuoi te (tipo escludere l'audio integrato se hai una scheda audio dedicata, disattivare delle porte USB o impostare in un secondo momento la frequenza ram in oc, la velocità delle ventole, ecc).
paolo.oliva2
08-12-2017, 18:12
Rieccomi.
Allora? Novità?
Qua non ho alcun problema... a 3,7GHz il 1800X con 1,150V e il 1700X con 1,2V, sono sempre e comunque sotto i 55° pure con tamb 36°. Poi farò le prove a @4GHz 1,3V.
Novità? Frequenze superiori per Zen 2?
capitan_crasy
08-12-2017, 18:21
Rieccomi.
Allora? Novità?
Qua non ho alcun problema... a 3,7GHz il 1800X con 1,150V e il 1700X con 1,2V, sono sempre e comunque sotto i 55° pure con tamb 36°. Poi farò le prove a @4GHz 1,3V.
Novità? Frequenze superiori per Zen 2?
Clicca qui!!! (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45221275&postcount=22149):eekk: :fiufiu:
feldvonmanstein
08-12-2017, 19:01
Clicca qui!!! (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45221275&postcount=22149):eekk: :fiufiu:
ce la facciamo con un 2600x 4ghz all core 4,4 turbo 4,5 xfr??:D
nella slide sgranata mi parevano gli octa....spero nn vada a finire come ryzen 1 e la conseguente attesa degli esa e quad a primavera inoltrata.
paolo.oliva2
08-12-2017, 19:18
Clicca qui!!! (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45221275&postcount=22149):eekk: :fiufiu:
AZZO
praticamente la frequenza max turbo def sarebbe 40MHz inferiore (solamente) alla max frequenza OC bench Cinebench attuale?
Sono sempre 95W o 125W?
Comunque da paura... e chissà cosa succederà con il salto al 7nm....
paolo.oliva2
08-12-2017, 19:23
ce la facciamo con un 2600x 4ghz all core 4,4 turbo 4,5 xfr??:D
nella slide sgranata mi parevano gli octa....spero nn vada a finire come ryzen 1 e la conseguente attesa degli esa e quad a primavera inoltrata.
Per me sarà tale ed uguale a Ryzen 1... cioè è normale che per avere quantità di X6 e X4 gli X8 devono per forza essere già commercializzati.
Comunque io sono dell'opinione che se uno dovesse acquistare un PC da tenere 3-4 anni almeno (e dico con prestazioni comunque al top), secondo me ha poco senso risparmiare 100-200€ e non prendere un X8 considerando comunque una spesa complessiva sopra i 700€
capitan_crasy
08-12-2017, 19:32
AZZO
praticamente la frequenza max turbo def sarebbe 40MHz inferiore (solamente) alla max frequenza OC bench Cinebench attuale?
Sono sempre 95W o 125W?
Comunque da paura... e chissà cosa succederà con il salto al 7nm....
Scusa Paolo ma non ho resistito...:D
E' ovvio che quella slide sia fin troppo (ma tanto!!!:p ) ottimistica per un semplice nuovo step di ZEN...
Magari con ZEN3 a 7nm+ se ne potrà riparlare, soprattutto quando si parla di 10/12 core @ 4/4.6 GHz...:read:
Gyammy85
08-12-2017, 20:43
Scusa Paolo ma non ho resistito...:D
E' ovvio che quella slide sia fin troppo (ma tanto!!!:p ) ottimistica per un semplice nuovo step di ZEN...
Magari con ZEN3 a 7nm+ se ne potrà riparlare, soprattutto quando si parla di 10/12 core @ 4/4.6 GHz...:read:
Una cosa è certa, costerà 3000 euro :sofico:
mrcracker989
08-12-2017, 20:58
Ciao a tutti raga,
ho provato un po' di OC sul mio sistema. Ho l'Asus x370 PRO PRIME con BIOS 3401 e il 1600x.
Per adesso ho messo il multi a x38 (3,8Ghz) e il vcore a 1,225. Sono stato stabile perchè ho testato con intelburn test. Ho notato però che la CPU non va più in idle. Cioè ai classici 2,2ghz. Come mai?
Per adesso ho rimesso tutto in stock, solo le ram a 3066 (non riesco a settarle a 3200)... In questa situzione ho sempre notato che il vcore alterna parecchio... anche questo va bene? E' l'XFR che va in atto?
Grazie
paolo.oliva2
08-12-2017, 22:03
Scusa Paolo ma non ho resistito...:D
E' ovvio che quella slide sia fin troppo (ma tanto!!!:p ) ottimistica per un semplice nuovo step di ZEN...
Magari con ZEN3 a 7nm+ se ne potrà riparlare, soprattutto quando si parla di 10/12 core @ 4/4.6 GHz...:read:
OK, però non credo che sia da escludere, perchè come aveva detto Bjt2, le caratteristiche del 14nm finfet ci sono, è che AMD ha utilizzato librerie fin troppo parsimoniose a tutto vantaggio dell'efficienza e a scapito della frequenza massima, forse credendo in una risposta Intel ottimistica, skylake x + 14nm +++++... ma visto che Zen ha iper surclassato in efficienza Intel, non sarebbe da scartare che abbia adottato delle librerie meno efficienti ma più propense al clock. Che io ricordi, c'erano 3 possibilità, 4,2GHz, 4,6GHz e 5GHz, e volòendo comunque escludere i 5GHz, in ogni caso adottare librerie diverse e riposizionare tutto, non lo vedo logico per 100/200MHz in più, ragion per cui, non vedo improbabile i 4GHz def.
capitan_crasy
08-12-2017, 22:20
OK, però non credo che sia da escludere, perchè come aveva detto Bjt2, le caratteristiche del 14nm finfet ci sono, è che AMD ha utilizzato librerie fin troppo parsimoniose a tutto vantaggio dell'efficienza e a scapito della frequenza massima, forse credendo in una risposta Intel ottimistica, skylake x + 14nm +++++... ma visto che Zen ha iper surclassato in efficienza Intel, non sarebbe da scartare che abbia adottato delle librerie meno efficienti ma più propense al clock. Che io ricordi, c'erano 3 possibilità, 4,2GHz, 4,6GHz e 5GHz, e volòendo comunque escludere i 5GHz, in ogni caso adottare librerie diverse e riposizionare tutto, non lo vedo logico per 100/200MHz in più, ragion per cui, non vedo improbabile i 4GHz def.
Ben tornato Paolo...;)
Intanto HWiNFO aggiunge il primo supporto a Pinnacle Ridge e il pieno supporto a Raven Ridge...
-Added recognition of AMD Pinnacle Ridge.
pre-release: v5.61, Build 3297
-Improved support of AMD Raven Ridge.
Clicca qui... (https://www.hwinfo.com/news.php)
Polpi_91
09-12-2017, 01:04
Ciao a tutti raga,
ho provato un po' di OC sul mio sistema. Ho l'Asus x370 PRO PRIME con BIOS 3401 e il 1600x.
Per adesso ho messo il multi a x38 (3,8Ghz) e il vcore a 1,225. Sono stato stabile perchè ho testato con intelburn test. Ho notato però che la CPU non va più in idle. Cioè ai classici 2,2ghz. Come mai?
Per adesso ho rimesso tutto in stock, solo le ram a 3066 (non riesco a settarle a 3200)... In questa situzione ho sempre notato che il vcore alterna parecchio... anche questo va bene? E' l'XFR che va in atto?
Grazie
è normale, quando fai OC i P-state vengono disabilitati e la CPU rimane sempre alla Frequenza impostata senza calare.
Con la CH6 poi si può forzare i P-state quindi anche in OC si riesce a ridurre le frequenze in Idle mentre con al X370 Prime non lo so.
IBT non è il massimo per la stabilità io uso almeno 2 ore di OCCT, comunque se tieni 3.8 gHz con 1.225V è buona. io faccio 3.7 gHz con 1.206V ma poi la CPU mura e per i 3.8 gHz non bastano 1.3V...
techfede
09-12-2017, 11:05
OK, però non credo che sia da escludere, perchè come aveva detto Bjt2, le caratteristiche del 14nm finfet ci sono, è che AMD ha utilizzato librerie fin troppo parsimoniose a tutto vantaggio dell'efficienza e a scapito della frequenza massima, forse credendo in una risposta Intel ottimistica, skylake x + 14nm +++++... ma visto che Zen ha iper surclassato in efficienza Intel, non sarebbe da scartare che abbia adottato delle librerie meno efficienti ma più propense al clock. Che io ricordi, c'erano 3 possibilità, 4,2GHz, 4,6GHz e 5GHz, e volòendo comunque escludere i 5GHz, in ogni caso adottare librerie diverse e riposizionare tutto, non lo vedo logico per 100/200MHz in più, ragion per cui, non vedo improbabile i 4GHz def.
Non vorrei dire una stupidata, ma dai rumor che ricordo di aver letto si parlava di librerie anche più conservative di ora, per questo refresh :D
Forse vogliono massimizzare gli yelds e continuare a puntare forte sul professionale, lasciando a noi gli "scarti", che comunque vanno bene :D
mrcracker989
09-12-2017, 13:49
è normale, quando fai OC i P-state vengono disabilitati e la CPU rimane sempre alla Frequenza impostata senza calare.
Con la CH6 poi si può forzare i P-state quindi anche in OC si riesce a ridurre le frequenze in Idle mentre con al X370 Prime non lo so.
IBT non è il massimo per la stabilità io uso almeno 2 ore di OCCT, comunque se tieni 3.8 gHz con 1.225V è buona. io faccio 3.7 gHz con 1.206V ma poi la CPU mura e per i 3.8 gHz non bastano 1.3V...
Ah beh allora preferisco tenerla stock... tanto sta a 3,6 e poi hai i vari boost e xfr... tenerla a 3,8 non conviene.
Rimane cmq il problema che da sola la cpu cambia i vcore, andando oltre gli 1,3, anzi tocca gli 1,4... anche se secondo me è il boost e l'xfr...
Polpi_91
09-12-2017, 13:56
Ah beh allora preferisco tenerla stock... tanto sta a 3,6 e poi hai i vari boost e xfr... tenerla a 3,8 non conviene.
Rimane cmq il problema che da sola la cpu cambia i vcore, andando oltre gli 1,3, anzi tocca gli 1,4... anche se secondo me è il boost e l'xfr...
Boost e XFR alzano il Vcore secondo necessità magari solo sui core sotto carico
paolo.oliva2
09-12-2017, 14:21
Non vorrei dire una stupidata, ma dai rumor che ricordo di aver letto si parlava di librerie anche più conservative di ora, per questo refresh :D
Forse vogliono massimizzare gli yelds e continuare a puntare forte sul professionale, lasciando a noi gli "scarti", che comunque vanno bene :D
Ah, ok. Sinceramente non so... perchè ad esempio è vero si dire che i consumi di un 1800X esplodono superati i 4GHz, però parliamo comunque che si passa da 95W TDP a 170W TDP... però bisogna pure tenere conto che quei 170W TDP secondo me sono pure inferiori ai 140W TDP di un Skylake-X a def.
Cioè... per quello che ho visto io, un 1800X non bencha a @4,2GHz con Cinebench non perchè sia al limite del silicio (azzo, io ho benchato con il mio 1800X sui 4,1GHz con un DS15 ad aria), ma perchè flip flop e menate varie sono stati dimensionato per frequenze inferiori. Supponendo che la frequenza massima possa comunque aumentare anche considerando un +50% di TDP, cioè che il silicio lo possa concedere, non credo sia un problema di package passare dai 95W TDP a 125W o pure 140W def (e ovvio di più in OC), considerando che BD veniva venduto per 125W ma il package supportava sino a 240W TDP (vedi 9590 a 220W TDP).
dario610
09-12-2017, 17:24
Perfetto grazie. Praticamente ho solo installato l'ultima versione del bios e fatto fare tutto in automatico. Ma sono solo in prova, aspetto l'arrivo di un ssd m2 corsair e rifaccio poi tutto.
Se hai delle ram abbastanza esotiche (tipo frequenze oltre i 2666) aggiorna alla ultima versione del bios tramite procedura da chiavetta USB. Appena aggiornato entri nel bios e carichi gli "optimized default setting" (solitamente con F5 o andando nel menù EXIT dove salvi), salvi, riavvi e rientri nel bios.
Una volta fatto ciò verifichi solo che il controller sata sia su AHCI e che il boot sia impostato in modalità UEFI in modo che così il win10 venga installato in modalità UEFI e partizionato GPT. Per il resto poi le altre voci dipendono solo da quello che vuoi te (tipo escludere l'audio integrato se hai una scheda audio dedicata, disattivare delle porte USB o impostare in un secondo momento la frequenza ram in oc, la velocità delle ventole, ecc).
Mister D
09-12-2017, 17:27
Perfetto grazie. Praticamente ho solo installato l'ultima versione del bios e fatto fare tutto in automatico. Ma sono solo in prova, aspetto l'arrivo di un ssd m2 corsair e rifaccio poi tutto.
Prego;)
dario610
09-12-2017, 18:00
Non avevo installato le memorie dual channel... :muro:
Prego;)
SpongeJohn
09-12-2017, 21:59
https://i.redd.it/c7fix5jkqy201.jpg
invincible88
09-12-2017, 23:46
Qualcuno che ha avuto a che fare con l'rma di Amd?
Mi hanno dato questo indirizzo:
AMD c/o Kuehne + Nagel
RMA# 2000244323
1 Pudongweg
Rozenburg (NH), 1437 EM
Paesi Bassi
Se io scrivo su google AMD c/o Kuehne + Nagel, spunta un servizio di spedizioni...
Mi date qualche chiarimento prima di fare stronzate?
walter.caorle
10-12-2017, 00:03
se l' indirizzo te la dato amd non mi preoccuperei tanto, avranno una convenzione con quella ditta... e comunque se ti fa sentire più tranquillo, cercando in giro ho già visto quella destinazione..https://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1712961
invincible88
10-12-2017, 00:10
se l' indirizzo te la dato amd non mi preoccuperei tanto, avranno una convenzione con quella ditta... e comunque se ti fa sentire più tranquillo, cercando in giro ho già visto quella destinazione..https://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1712961
Si si ho fatto una ricerca, "AMD c/o Kuehne + Nagel", è il loro servizio di logistica, mettendo il numero RMA# 2000244323,
1 Pudongweg è la via, che si trova nella città di Rozenburg (NH), il codice postale è 1437 EM nei Paesi Bassi.
Sempre meglio andare da chi spedisce ben preparato.
Mr.Lollo14
10-12-2017, 07:50
Dovendo prendere un 1700, per la lotteria dei processori più recenti, conviene prenderlo da amazon(venduto e spedito da uno store) o tao secondo voi?
capitan_crasy
10-12-2017, 09:27
https://i.redd.it/c7fix5jkqy201.jpg
Secondo quella roadmap escono prima le CPU Pinnacle Ridge (metà Q1) seguite nel Q2 dalle APU Raven Ridge...
capitan_crasy
10-12-2017, 10:05
Secondo quella roadmap le apu desktop manco ci sono. :(
Però ci sono dei mobilke ryzen 5/7 gaming non apu.
Vero, mancano completamente nelle colonne desktop!:confused:
Comunque è "strano" chiamare delle APU mobile "gaming"; forse avranno un TDP superiore al 25W...
Spitfire84
10-12-2017, 10:09
Dovendo prendere un 1700, per la lotteria dei processori più recenti, conviene prenderlo da amazon(venduto e spedito da uno store) o tao secondo voi?
Da Tao settimana scorsa ho ricevuto un 1700 1733SUS (senza segfault).
conan_75
10-12-2017, 10:26
Ma non c'è scritto "apu" dove c'è scritto "gaming" :rolleyes:
Saranno mica dai ryzen solo cpu da affiancare a delle gpu discrete?
Alla fine visto che le apu per i giocatori non hanno abbastanza potenza nelle gpu è meglio lasciar perdere e metterci delle cpu pure.
L'anno fa AMD ha scosso il mondo delle cpu proponendo delle cpu 8/16 su desktop consumer, ma nel mondo mobile siamo ancora fermi a 4/8 da 10 anni.
Magari quest'anno scuote il mondo mobile proponendo degli 8/16 su notebook :sofico:
Immagina un 1700 ma su nuovo processo produttivo che consuma ancora meno su un notebook :D
Non è immaginazione, è l'imminente futuro.
Apu desktop... chiamiamo "chi l'ha visto"?
capitan_crasy
10-12-2017, 10:26
Ma non c'è scritto "apu" dove c'è scritto "gaming" :rolleyes:
Saranno mica dai ryzen solo cpu da affiancare a delle gpu discrete?
Non ha senso proporre CPU per il campo mobile e chiamarle con lo stesso nome delle APU classiche, ne tanto meno proporre un infrastrutture con CPU e GPU separata e rinominarla Ryzen 7/5 Gaming; tanto vale fare dei desktop replacement con CPU desktop...
Secondo me la dicitura Gaming riguarda qualcosa che non è ancora stato annunciato, tuttavia se guardi nell'angolo a destra dell'immagine c'è scritto "Mobile Ryzen Pro" quindi credo che manchino degli elementi oppure il contesto è sbagliato...
capitan_crasy
10-12-2017, 10:41
L'anno fa AMD ha scosso il mondo delle cpu proponendo delle cpu 8/16 su desktop consumer, ma nel mondo mobile siamo ancora fermi a 4/8 da 10 anni.
Magari quest'anno scuote il mondo mobile proponendo degli 8/16 su notebook :sofico:
Ok ma il mercato vuole portatili che consumano poco e quindi durata in batteria, per tutto il resto è Apple (workstation mobile) oppure una stagnante nicchia...
Immagina un 1700 ma su nuovo processo produttivo che consuma ancora meno su un notebook :D
Ne riparliamo con i 7nm...;)
Mr.Lollo14
10-12-2017, 10:50
Da Tao settimana scorsa ho ricevuto un 1700 1733SUS (senza segfault).
Grazie Spirfire!
Posso approfittare chiedendo quanto ci hanno messo a consegnartelo dall'ordine?
Spitfire84
10-12-2017, 11:59
Grazie Spirfire!
Posso approfittare chiedendo quanto ci hanno messo a consegnartelo dall'ordine?
Parecchio secondo me, circa 10 giorni dall'ordine alla consegna, ma sono comunque i più economici che puoi trovare.
conan_75
10-12-2017, 12:22
Non vuole solo portatili che consumano poco e per quello ci sono le apu.
Il mercato vuole anche desktop replacement stile alienware e simili e per quello un ryzen 6 o 8 core ci sta.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Quella è una microscopica nicchia.
dario610
10-12-2017, 14:09
Io ho preso da Amazon un 1600 1738SUS, come lo capite se è a posto o meno ??
Da Tao settimana scorsa ho ricevuto un 1700 1733SUS (senza segfault).
paolo.oliva2
10-12-2017, 14:29
Comunque... va bene che Ryzen è molto efficiente (consumo vs prestazioni), però con il 12nm (che sarebbe il 14nm+) non penso che AMD faccia un gran salto di efficienza... quindi presumo anche io che si debba aspettare il 7nm, nel discorso APU mobile con molta potenza sia X86 che iGPU.
Il 12nm + sarebbe già buono un -10% di consumo a parità di potenza, oppure più frequenza a parità di consumo (~+5% frequenza allo stesso TDP).
Il 7nm è dato per -40% di consumo alla stessa frequenza, quindi ci potrebbe stare tranquillamente un APU con +10% di frequenza, iGPU ben più corposa e nel contempo anche minor consumo.
Comunque bisogna che AMD cambi il concetto di produzione. Non può secondo me continuare su un die Ryzen X8 per server e girarlo nel desktop e avere solo Zen APU come prodotto specifico mobile e girato nel desktop.
Sia il mobile che server hanno in comune la massima efficienza a scapito delle massime prestazioni, ma il desktop ESIGE le massime prestazioni pure a scapito dei consumi, quindi secondo me AMD può avere una similitudine tra mobile e server che può convivere tra silicio + librerie, ma per il desktop deve creare uno sviluppo suo con librerie idonee alla massima frequenza/prestazioni, così da ottenere cpu X86 a clock altyo e pure APU per desktop.
Al momento nel desktop può soddisfare tranquillamente il 90% con l'offerta di un X8 a prezzo inferiore di un X6 della concorrenza... ma rimane un 10% che non gli va giù una frequenza massima inferiore (forse pure più del 10%). Basterebbero solamente 200-300MHz in più sul turbo e sarebbe a posto.
SPARTANO93
10-12-2017, 15:19
Parecchio secondo me, circa 10 giorni dall'ordine alla consegna, ma sono comunque i più economici che puoi trovare.A me con Tao erano passati 4 giorni dall'ordine alla ricezione, ed era agosto.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
https://valid.x86.fr/3km07f
con il nuovo agesa 1.0.7.2 sono riuscito a fare andare a 3066 le memorie senza grossi problemi. 3200 continua a essere impossibile... voi come siete messi?
paolo.oliva2
10-12-2017, 18:46
È un problema di frequenza e non di diversificazione della produzione, il problema di cui parli è dovuto al fatto che i 14nm glofo non permettono di salire a 4.5ghz o simili.
Vedrai che con i 14nm+ o 12nm che dir si voglia il problema verrà risolto.
AMD ha fatto una cosa geniale con ryzen perchè producendo 1 solo die ha fatto tutta la linea da r3 1200 a epyc 7601 ed è questo in definitiva che ha permesso ad AMD di avere un rapporto prestazioni/prezzo migliore di Intel, sarebbe stupido tornare indietro.
Per quello che ricordo io, come aveva detto Bjt2, il 14nm FinFet è quello, GF ha solamente fatto l'implementazione delle librerie in accordo con AMD (o comunque qualche cosa di simile).
Il problema (ovviamente secondo me) è che AMD/GF ha raggiunto frequenze superiori alle aspettative (all'inizio si parlava di 3,2GHz, poi 3,4GHz e si è arrivati a 3,6GHz, ma considerando che AMD assegna 1,35V ai 3,6GHz e oramai con l'affinità non c'è1800X che non tenga quella frequenza ad almeno 0,1V in meno), quindi (secondo me) il posizionamento di transistor e flip flop e menate varie è già ora troppo spostato verso il basso.
Concordo che AMD ha fatto il prezzo buono perchè ha fatto un unico die... però bisogna guardare pure la quantità. Con BD ha fatto la stessa politica, cioè unico die, però quanto mercato aveva? Il 10%? Ora non lo so, ma anche standop conservativissimo, il 20% l'ha sicuramente... quindi con un volume doppio, anche avere 2 catene, non cambierebbe il prezzo.
Poi, secondo me, Intel farà di tutto di più per raggiungere frequenze ancor più alte con il 10nm, almeno finchè non realizzarà una nuova architettura (nuova, non solamente il nome). In fin dei conti AMD risponde a frequenze maggiori di Intel con un numero maggiore di core (allo stesso prezzo). Se aumentasse la frequenza, potrebbe comunque prezzare i core ad un prezzo più alto.
Poi, sinceramente, dobbiamo dividere 2 cose... un X8 Zen e l'X12 a venire, non è che abbia bisogno poi di frequenze superiori, va bene già com'è... ma se vai sull'X4 (e ci metto pure l'APU), dai... non ha senso un X4 a 45W TDP sul desktop... e manco un X6 a 65W.... e ora come ora... non so, ok 95W TDP per un X8+8, ma in questo caso c'è il fatto che va di più di un 6900k e che il 7820K consuma un botto per meno del 10% in più... però, secondo me, AMD deve sfruttare il silicio a 360°, il che non vuole dire un X4+4 a 47,5W (95W di un X8 /2) ma un X4+4 che possa arrivare a 95W (stesso TDP dell'X8) a frequenze corpose.
http://i.imgur.com/MyyJzykh.jpg (https://imgur.com/MyyJzyk)
Clicca qui... (https://youtu.be/czRO7R_KWA0?t=8m20s)
Ma sarà vero?:eek: :asd:
Questa slide gira su 4chan...
Ciao, qualcuno mi sa dire perchè CPU-Z rileva 3 core e 6 thread al mio Ryzen 5 1600x ??
Windows 10 mi rileva correttamente le 6 cpu + 6 thread..
Scheda madre Gigabyte B350 Gaming aggiornata all'ultimo bios F10, non ho disabilitato nulla, è tutto nuovo e ho le impostazioni automatiche.
misterazz
10-12-2017, 19:50
Salve
ho da poco acquistato 2x8 memorie G.Skill F4-3600C16D-16GVK che monterò su una mobo Asrock x370 F4tality Gaming X e processore Ryzen 1600 ...le memorie sono 3600, sulla pagina della sk madre, nell'elenco delle ram compatibili, sono testate per andare a 3333 (c'e' il flag sulla voce OC non so se quella vel la raggiungano con o senza OC).
Mi chiedevo se qualcuno ha esperienze con questo tipo di ram con Ryzen e se i profili XMP sono consigliabili con le sk madre ryzen o conviene settare a mano?
PS
Le ho prese per necessità avrei speso un po meno e preso delle 2666 sinceramente.
Non sarà il BIOS ? Io sulla k7 sono tornato al precedente che mi dava problemi di stabilità e leggendo in giro sono in molti a lamentarsi.
No lo faceva anche con l'F5
Ciao, qualcuno mi sa dire perchè CPU-Z rileva 3 core e 6 thread al mio Ryzen 5 1600x ??
Windows 10 mi rileva correttamente le 6 cpu + 6 thread..
Scheda madre Gigabyte B350 Gaming aggiornata all'ultimo bios F10, non ho disabilitato nulla, è tutto nuovo e ho le impostazioni automatiche.
Che cpuz usi? Sarà troppo vecchio?
Per i nuovi ryzen si deve attendere fine febbraio? Si sà nulla?
raiden_master_v5
10-12-2017, 22:35
Ryzen 1600 a 175 euro conviene, o faccio la via crucis aspettando febbraio? Ho la scimmia che mi sale ogni giorno:mc:
capitan_crasy
11-12-2017, 00:09
Questa slide gira su 4chan...
4chan?
Allora è vera quanto le mie GIF...:asd:
Persino su wccftech hanno espressamente detto che è fake, e loro di fake se ne intendono :asd:
Gyammy85
11-12-2017, 09:42
(assomiglia un po' al paradosso di "questa frase è falsa")
Tipo Portal 2 insomma :O
Comunque costerà 3000 euro (semicit.)
Che cpuz usi? Sarà troppo vecchio?
No ho scaricato l'ultima versione dal sito ufficiale.
raiden_master_v5
11-12-2017, 11:03
Ryzen 1600 a 175 euro conviene, o faccio la via crucis aspettando febbraio? Ho la scimmia che mi sale ogni giorno:mc:
Mi autoquoto, secondo me la versione 12mm sarà ancora acerba nei primi mesi, quindi meglio prendere un 14mm stabile.:O
Crysis90
11-12-2017, 11:05
Ahò, adesso pure AMD venderà CPU a 5 gigggghi.
Vedrete che adesso i bench di Gittià staranno alla pari con le CPU Intel. :O :asd: :asd:
quindi la notizia è vera :sofico: :sofico:
Ma magari!!!!!!
capitan_crasy
11-12-2017, 11:08
Mi autoquoto, secondo me la versione 12mm sarà ancora acerba nei primi mesi, quindi meglio prendere un 14mm stabile.:O
Detta così questo post non ha senso; il silicio non matura con il tempo...:asd:
Gyammy85
11-12-2017, 11:13
Ahò, adesso pure AMD venderà CPU a 5 gigggghi.
Vedrete che adesso i bench di Gittià staranno alla pari con le CPU Intel. :O :asd: :asd:
Gli fx della serie 9000 i più spinti arrivavano a 5 ghz mi pare. Ma poi tanto ora esce ff 15 con...con...vabbè tu sai cosa. :O
Crysis90
11-12-2017, 11:34
Gli fx della serie 9000 i più spinti arrivavano a 5 ghz mi pare. Ma poi tanto ora esce ff 15 con...con...vabbè tu sai cosa. :O
Si vabbè ma avevano un IPC che faceva ridere i polli.
FF 15 sarebbe????? :mbe:
Gyammy85
11-12-2017, 11:38
Si vabbè ma avevano un IPC che faceva ridere i polli.
FF 15 sarebbe????? :mbe:
Final Fantasy 15
Neverlost
11-12-2017, 11:44
Final Fantasy 15
gimpworks?
Gyammy85
11-12-2017, 11:50
gimpworks?
Si, ma tanti tanti proprio
Crysis90
11-12-2017, 12:00
Final Fantasy 15
'Na schifezza di gioco, quindi.
b.u.r.o.87
11-12-2017, 12:04
ragazzi ma le letture di HW Monitor per quanto riguarda i consumi del Package, sono affidabili? anche in overclock?
VanCleef
11-12-2017, 12:06
Ma a livello di fascia bassa si sa qualcosa?
Su am4 ci sono Apu della 9xxx e l'athlon 950... Non è prevista alcuna uscita sotto i 100€? O ci sarà un calo dei Ryzen 1200 con l'uscita del 2xxx (opzione a cui manca però la grafica integrata)?
Grizlod®
11-12-2017, 13:42
Ma a livello di fascia bassa si sa qualcosa?
Su am4 ci sono Apu della 9xxx e l'athlon 950... Non è prevista alcuna uscita sotto i 100€? O ci sarà un calo dei Ryzen 1200 con l'uscita del 2xxx (opzione a cui manca però la grafica integrata)?Sì, le ha bpm (selezioni AM4) o sulla baia. Fra l'altro vi hanno aggiunto le AVX2 ad Excavator:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A6-Series%20A6-9500.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-Athlon%20X4%20950.html
EDIT: ricordo che ufficialmente, supportano max DDR4 2400 MHz e che sono supportati sin dalle prime release di BIOS.
raiden_master_v5
11-12-2017, 13:49
Detta così questo post non ha senso; il silicio non matura con il tempo...:asd:
:asd:
Parlo di possibili difetti di produzione a 12 mm ancora in fase nuova per ryzen:O
Mister D
11-12-2017, 14:14
:asd:
Parlo di possibili difetti di produzione a 12 mm ancora in fase nuova per ryzen:O
A parte che già i 14LPP usati per ryzen non hanno difetti di produzione. Bensì AMD ha sbagliato inizialmente la selezione dei chip e una buona parte (se non quasi la totalità) mostrava il bug durante la compilazione in linux. Né threadripper (che condivide lo step produttivo) né epyc (che ha un step produttivo migliore sebbene sia sempre sui 14 LPP) hanno tale bug il che vuol dire che la selezione lì è stata fatta più accuratamente (te credo con quello che costano).
Detto questo e passando ai 12 LP di GF, questi non sono altro che i 14 LPP con un bel "+" appiccicato che equivale a dire che hanno modificato qualcosa (le librerie o una delle misure principali e caratterizzanti i transistor, come può essere l'ampiezza del canale del gate, ecc) che ha permesso di ottenere il +10% di prestazioni (frequenza) a parità di consumi e il +15% di densità.
Da questo dovete vedere i 12 nm come una ottimizzazione e quindi con probabili rese fin da subito migliori rispetto i precedenti 14LPP. Il fatto di averli chiamati 12 LP invece di 14+ è solo MARKETING. Non pensare che sia un processo produttivo a sé e quindi con delle incognite su rese e performance.
Quello potrai dirlo con i 7nm LP che sono in fase di testing e che saranno disponibili per la produzione di massa da fine 2018 inizio 2019.;)
raiden_master_v5
11-12-2017, 18:00
preso il ryzen 1600 da TAO, la scimmia saliva troppo:O :sofico:
Oddio che modello ho preso O.O 80W
https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=36934
VanCleef
11-12-2017, 18:20
Sì, le ha bpm (selezioni AM4) o sulla baia. Fra l'altro vi hanno aggiunto le AVX2 ad Excavator:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A6-Series%20A6-9500.html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-Athlon%20X4%20950.html
EDIT: ricordo che ufficialmente, supportano max DDR4 2400 MHz e che sono supportati sin dalle prime release di BIOS.
Mi sono spiegato male: quelli già ci sono, io chiedevo se assieme alle apu Raven Ridge usciranno degli athlon Raven Ridge quindi magari un x4+4 a prezzi molto proletari con un minimo di cache l3...
Mister D
11-12-2017, 18:20
preso il ryzen 1600 da TAO, la scimmia saliva troppo:O :sofico:
Oddio che modello ho preso O.O 80W
https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=36934
ryzen 5 1600 ha tdp 65 w e il dissipatore che ti danno incluso ha invece 80w di TDP. Vuol dire che riesce a dissipare fino a 80 watt;)
raiden_master_v5
11-12-2017, 18:23
Grazie, la cosa mi aveva allarmato:p
Grizlod®
11-12-2017, 18:53
Mi sono spiegato male: quelli già ci sono, io chiedevo se assieme alle apu Raven Ridge usciranno degli athlon Raven Ridge quindi magari un x4+4 a prezzi molto proletari con un minimo di cache l3...Difficile dirlo con qualche attendibilità, per ora sono dedicati al mobile.
Non sarà da escludere, ma strasuper economici non credo, almeno non al di sotto delle attuali Excavator.
VanCleef
11-12-2017, 19:38
Mi basterebbe allo stesso prezzo purché li pensionino sti excavator...
Grizlod®
11-12-2017, 19:55
Mi basterebbe allo stesso prezzo purché li pensionino sti excavator...Finite le scorte li pensioneranno.
Fintanto che saranno entrambi sul mercato, difficile...
paolo.oliva2
11-12-2017, 22:08
Finite le scorte li pensioneranno.
Fintanto che saranno entrambi sul mercato, difficile...
Io non seguo più di tanto il mobile, quindi da quel che so Zen APU dovrebbe essere un Zen X86 castrato di un CCX (CCX = 4 core + SMT, Ryzen = X8+8 nativo e riciclato nei fallati sino a X4+4, ma non meno) e annessa e connessa l'iGPU.
Tra un X2+2 mobile Intel ed un BD X4 non è che ci sia gran differenza, inoltre AMD presenterà Zen APU X4+4 nei 15W, quindi va bene il prezzo basso, ma smerdarsi a 1000 non credo, quindi Excavator mobile visto come antagonista degli X2+2 Intel a metà prezzo, e Zen APU X4+4 allo stesso prezzo degli Intel X2+2. Con il 7nm, probabile che l'X4+4 rappresenterà l'offerta entry-level e si passerà a X6+6 mobile (se non X8+8) come offerta top.
dario610
11-12-2017, 22:10
Si si quello lo so...pensavo che da quella sigla si riuscisse a risalire a lotti di,produzione più o meno fallati.
Bisogna fare un test, c'è un thread apposta che ne parla.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
11-12-2017, 22:17
Io non seguo più di tanto il mobile, quindi da quel che so Zen APU dovrebbe essere un Zen X86 castrato di un CCX (CCX = 4 core + SMT, Ryzen = X8+8 nativo e riciclato nei fallati sino a X4+4, ma non meno) e annessa e connessa l'iGPU.
Tra un X2+2 mobile Intel ed un BD X4 non è che ci sia gran differenza, inoltre AMD presenterà Zen APU X4+4 nei 15W, quindi va bene il prezzo basso, ma smerdarsi a 1000 non credo, quindi Excavator mobile visto come antagonista degli X2+2 Intel a metà prezzo, e Zen APU X4+4 allo stesso prezzo degli Intel X2+2. Con il 7nm, probabile che l'X4+4 rappresenterà l'offerta entry-level e si passerà a X6+6 mobile (se non X8+8) come offerta top.Non lo seguo molto neppure io. Di sicuro Raven Ridge avrà un quantitativo di L3.
Gyammy85
11-12-2017, 22:55
:cool: :cool:
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcdfadcbddce1d0e0d9ebdae2c4b68bbb9df89da090b6c5f8c8&l=en
Grizlod®
11-12-2017, 23:20
Capisco che magari non ci incastra niente col thread ma leggendo la firma di Grizlord ho trovato questo, G-REGTWEAK RYZEN , che farebbe in definitiva? Funziona anche con fcu ?Sta scritto nel 'readme', cmq in definitiva migliora la compatibilità generale, nei confronti del SO.
capitan_crasy
12-12-2017, 00:28
Io non seguo più di tanto il mobile, quindi da quel che so Zen APU dovrebbe essere un Zen X86 castrato di un CCX (CCX = 4 core + SMT, Ryzen = X8+8 nativo e riciclato nei fallati sino a X4+4, ma non meno) e annessa e connessa l'iGPU.
Non c'è niente di castrato in Raven Ridge.
CPU ZEN e GPU Vega sono stati ridisegnati ex novo compreso il controller RAM (evoluzione di Carrizo) e in più c'è una cache L3, novità assoluta per una APU AMD...
capitan_crasy
12-12-2017, 00:33
:cool: :cool:
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcdfadcbddce1d0e0d9ebdae2c4b68bbb9df89da090b6c5f8c8&l=en
AMD Fenghuang Raven is coming!:eek: :read:
unnilennium
12-12-2017, 06:41
Ho visto qualche review dei nuovi portatili, finalmente qualcosa si muove, anche se niente di rivoluzionario, speriamo che almeno come prezzi siano ben posizionati, al momento vedo i vecchi modelli posizionati a livello di prezzo natalizio, come x gli Intel, magari hanno gli discreta oltre all'integrazione, e ottimi quantitativi di ram e disco rigido da 1tb, ma ovviamente non reggono con gli Intel, che pure hanno anche loro rialzato i prezzi... Speriamo in qualcosa di buono dopo natale
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Mr.Lollo14
12-12-2017, 06:57
In attesa del 1700 da tao, conviene munirsi di pasta termica tipo thermal grizzly o mx-4, oppure quella in dotazione va bene anche cercando un po' di OC verso i 3,8-4GHz?
paolo.oliva2
12-12-2017, 07:21
Non c'è niente di castrato in Raven Ridge.
CPU ZEN e GPU Vega sono stati ridisegnati ex novo compreso il controller RAM (evoluzione di Carrizo) e in più c'è una cache L3, novità assoluta per una APU AMD...
Non era in senso dispregiativo, evidenziavo che comu que è il progetto Zen.
Secondo me la L3 non la possono togliere con l'APU perchè è parte integrante dell'architettura (nel funzionamento del SOC)...
Una curiosità... il CCX fino a quanti core fallati può reggere? Perchè un X4 Ryzen potrebbe essere un solo CCX funzionante, ma un X6 comunque potrebbe arrivare a 2 core. Comunque i fallati Ryzen perdono un tot in efficienza.
Neverlost
12-12-2017, 09:27
io sto con dissi stock a 3,85 GHz 1,22 v. arrivare a 4,00 non mi cambia certo la vita :)
techfede
12-12-2017, 09:37
:cool: :cool:
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcdfadcbddce1d0e0d9ebdae2c4b68bbb9df89da090b6c5f8c8&l=en
AMD Fenghuang Raven is coming!:eek: :read:
28 CU? Parliamo della versione "Epyc APU"?
Gyammy85
12-12-2017, 10:04
28 CU? Parliamo della versione "Epyc APU"?
Si, dovrebbe essere quella che non può esistere, come le hbm2 da 8 gigga. :) :)
Polpi_91
12-12-2017, 10:24
io sto con dissi stock a 3,85 GHz 1,22 v. arrivare a 4,00 non mi cambia certo la vita :)
Fortunato, il mio fa 3.7ghz con 1.2V ma per i 3.8ghz non bastano 1.305V...
Gyammy85
12-12-2017, 10:25
Fenghuang in cinese significa "fenice" ma potrebbe anche considerata essere una parola composta da feng e huang dove feng potrebbe voler dire "grande" e huang potrebbe voelr dire Huang.
Cioè una esclamazione "grande Huang" come "grande Giove" di Doc di ritorno al futuro :asd:
Sarà una coincidenza? :rotfl:
Ma con 28 VEGA cores dovrebbe andare quasi quanto una rx570 :eek:
Neverlost
12-12-2017, 10:40
Fortunato, il mio fa 3.7ghz con 1.2V ma per i 3.8ghz non bastano 1.305V...
http://i64.tinypic.com/2uy2fwy.png
conan_75
12-12-2017, 10:54
Fenghuang in cinese significa "fenice" ma potrebbe anche considerata essere una parola composta da feng e huang dove feng potrebbe voler dire "grande" e huang potrebbe voelr dire Huang.
Cioè una esclamazione "grande Huang" come "grande Giove" di Doc di ritorno al futuro :asd:
Sarà una coincidenza? :rotfl:
A occhio potrebbe essere la gpu della combo intel+amd.
Mr.Lollo14
12-12-2017, 11:07
Facciamo chiarezza...
La pasta in dotazione è già spalmata sul dissipatore, quindi deduco che tu voglia usare il dissipatore incluso.
Per 3,8ghz, se non sei particolarmente sfortunato da richiedere voltaggio>1,3v, potrebbe bastare, a patto di avere un case bello aerato.
4ghz invece, forse non ne hai idea, ma rappresenta un fortissimo overclock, per un Ryzen, quasi un muro. E non è detto neanche che ci arrivi a liquido, e comunque non ci si arriva con voltaggi moderati. Chi è fortunato ed ha un processore che comunque ci arriva, usa comunque ottimi dissipatori aftermarket ad aria o a liquido.
Scordati di avere sicuramente i 4ghz.
Scordati che, se anche il tuo processore li potesse raggiungere, di raggiungerli con il dissipatore originale.
Grazie per il chiarimento..
a questo punto ha senso cambiarci pasta o no?
ovviamente intendo tenere il dissipatore stock..
Sapevo che 4ghz sono quasi impossibili, però parlando di 3,8 la pasta come va?
Gyammy85
12-12-2017, 11:10
A occhio potrebbe essere la gpu della combo intel+amd.
Non credo, nei codici non compare intel, e poi sarebbe troppo presto dato che raja è arrivato da pochissimo. Dovrebbe essere raven ridge
Gyammy85
12-12-2017, 11:30
Una ipotetica vega 28 discreta si, ma una vega 28 integrata non credo abbia le stesse frequenze, inoltre non ha le memorie hbm2.
Quindi andrà meno di una rx570, quanto meno è da vedere.
Mi pare che dicevano 2 giga di hbm2
techfede
12-12-2017, 11:44
Si, dovrebbe essere quella che non può esistere, come le hbm2 da 8 gigga. :) :)
Mica male :) dite che faranno anche una versione prosumer in stile threadripper?
Fenghuang in cinese significa "fenice" ma potrebbe anche considerata essere una parola composta da feng e huang dove feng potrebbe voler dire "grande" e huang potrebbe voelr dire Huang.
Cioè una esclamazione "grande Huang" come "grande Giove" di Doc di ritorno al futuro :asd:
Sarà una coincidenza? :rotfl:
Io, per sicurezza, propendo per questa interpretazione :asd:
Grazie per il chiarimento..
a questo punto ha senso cambiarci pasta o no?
ovviamente intendo tenere il dissipatore stock..
Sapevo che 4ghz sono quasi impossibili, però parlando di 3,8 la pasta come va?
Dipende dal voltaggio più che dalla frequenza, comunque il discorso è che se la pasta già ce l'hai, metterne una top non può fare altro che bene, se invece la devi prendere apposta secondo me magari anche no, a meno che ti serva in futuro per altro o se hai già in mente di cambiare dissipatore, ma se dici che tieni quello....
Per un OC normale quello che ti arriva va benissimo, pasta compresa.
Mr.Lollo14
12-12-2017, 13:03
Grazie mille per l'aiuto
conan_75
12-12-2017, 13:48
Non credo, nei codici non compare intel, e poi sarebbe troppo presto dato che raja è arrivato da pochissimo. Dovrebbe essere raven ridge
La banda non è da ddr4, è da ram dedicate.
L'unica che ho visto finora è l'ibrido intel amd.
Free Gordon
12-12-2017, 14:02
A occhio potrebbe essere la gpu della combo intel+amd.
E' l'unica possibilità imho...
APU più grosse di 11CU, non credo AMD ne farà uscire. Dato che non sono previste APU HBM per il mercato desktop (mentre per l'HPC arriveranno, almeno stando a quanto si diceva un anno fa').
Free Gordon
12-12-2017, 14:03
Una ipotetica vega 28 discreta si, ma una vega 28 integrata non credo abbia le stesse frequenze, inoltre non ha le memorie hbm2.
Quindi andrà meno di una rx570, quanto meno è da vedere.
Come potrebbe un'APU così grossa non avere le HBM?
Purtroppo su pc non possono fare come su console... con le gddr5.. ;)
E' l'unica possibilità imho...
APU più grosse di 11CU, non credo AMD ne farà uscire. Dato che non sono previste APU HBM per il mercato desktop (mentre per l'HPC arriveranno, almeno stando a quanto si diceva un anno fa').
devono mantenere il socket piccolo. E' praticamente impossibile fare una scheda mamma low budget (mercato apu) e usare socket grossi.
Questo ovviamente esclude qualsiasi presenza di una memoria "dedicata" come una hbm. Anche la gpu + cpu su due pezzi di silicio probabilmente ci stanno, ma costerebbe (va via tutto il guadagno di fare due cose sullo stesso die) quindi ti fa scavallare l'apu dalla fascia di prezzo.
Probabilmente le apu attuali ryzen+vega sono figlie del progetto di mettere 4 core ryzen + X cu vega in uno spazio di silicio ben definito, per questo le massime 11 cu. Che cmq garantiscono , imho prestazio sopra media per qualsiasi cpu sotto i 100€.
Se poi si riesce a fare una cpu mobile sempre zyen 4 core + 6-8 cu che consuma pochi watt, allora è la volta buona che amd sfonda anche in ambito portatili.
Ragazzi aiuto
Che cpu prendo
1600x o 1700?
Una buona main matx?
Dissipatore?
Ragazzi aiuto
Che cpu prendo
1600x o 1700?
Una buona main matx?
Dissipatore?
Potresti considerare anche il 1600 lissscio, poi dipende da che uso ne fai:
Editing video-foto 1700
Gaming 1600
capitan_crasy
13-12-2017, 00:00
E' l'unica possibilità imho...
APU più grosse di 11CU, non credo AMD ne farà uscire. Dato che non sono previste APU HBM per il mercato desktop (mentre per l'HPC arriveranno, almeno stando a quanto si diceva un anno fa').
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/9306-fenghuang-raven-fa-la-propria-apparizione-sul-sisoftware-official-live-ranker)
Effettivamente era da un po che girava la voce di una APU "cicciona" e questa è la conferma della sua esistenza...
Neverlost
13-12-2017, 06:57
Ragazzi aiuto
Che cpu prendo
1600x o 1700?
Una buona main matx?
Dissipatore?
1600 o 1700 entrambi lisci. meglio il 1700.
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/9306-fenghuang-raven-fa-la-propria-apparizione-sul-sisoftware-official-live-ranker)
Effettivamente era da un po che girava la voce di una APU "cicciona" e questa è la conferma della sua esistenza...
per server ha senso, vedi il mio intervento sopra, con sp3r2 hanno lo spazio per metterci "di tutto". Oggettivamente fornire in unico package una cpu 24-32 core con una vga da 28 cu e hbm2 dedicata (in questo caso lo spazio nella cpu ci sta, visto quanto sono piccoli i die ryzen), sarebbe il top per quei server che utilizzano bene gpgpu unita ai calcoli in cpu. Praticamente 2 in 1. Se amd riesce a fare anche questo, ha un'altro killer app nel mercato server.
Direi che tra ryzen e vega, amd ha messo le basi per un futuro più che roseo.
Juanito.82
13-12-2017, 08:55
per server ha senso, vedi il mio intervento sopra, con sp3r2 hanno lo spazio per metterci "di tutto". Oggettivamente fornire in unico package una cpu 24-32 core con una vga da 28 cu e hbm2 dedicata (in questo caso lo spazio nella cpu ci sta, visto quanto sono piccoli i die ryzen), sarebbe il top per quei server che utilizzano bene gpgpu unita ai calcoli in cpu. Praticamente 2 in 1. Se amd riesce a fare anche questo, ha un'altro killer app nel mercato server.
Direi che tra ryzen e vega, amd ha messo le basi per un futuro più che roseo.
concordo pienamente, quella di una cpu server con capacità di calcolo HSA è l'unica opzione logica al momento, le schede TR4 non hanno un'uscita video, almeno quelle immesse sul mercato fin'ora
Ragazzi aiuto
Che cpu prendo
1600x o 1700?
Una buona main matx?
Dissipatore?
Assolutamente il 1700, la differenza di prezzo è a suo favore considerando anche che quelli prodotti nelle ultime settimane usualmente ti permettono di raggiungere frequenze oltre i 3.8GHz più facilmente.
Per le matx la scelta si fa più difficile considera che sono tutte (o quasi) b350 e lato alimentazione lasciano molto a desirare se vuoi farci overclock decentemente, quindi a mio avviso se riesci a prendere una atx tipo asus prime x370 pro è assolutamente una scelta migliore. Guarda msi b350m mortar, asrock AB350M Pro4, asus prime b350m-a, gigabyte GA-AB350M-Gaming 3, biostar X370GT3/B350GT3.
Per il dissipatore dipende quanto vuoi spendere e come lo vuoi esteticamente.. ad aria assolutamente il thermalright le grand macho rt, poi ci sono i classici top end della noctua, be quiet, etc etc.
Free Gordon
13-12-2017, 14:34
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/9306-fenghuang-raven-fa-la-propria-apparizione-sul-sisoftware-official-live-ranker)
Effettivamente era da un po che girava la voce di una APU "cicciona" e questa è la conferma della sua esistenza...
Infatti potrebbe essere quell'APU per HPC..
Ma sta roba non la vedremo su desktop AM4 (o TR4 che sia)...
concordo pienamente, quella di una cpu server con capacità di calcolo HSA è l'unica opzione logica al momento, le schede TR4 non hanno un'uscita video, almeno quelle immesse sul mercato fin'ora
in teoria non ne necessiti, la gpgpu ti serve solo per aumentare la capacità di calcolo in particolari scenari. Non è una cosa pensata per fare da apu desktop.
Se poi l'introdurre un die vega e hbm2 obbliga un re-routing dei 4072 pin presenti nello socket sp3r2 per i segnali elettrici, faranno uscire nuove mobo e potrebbero anche decidere di metterci una porta displayport/hdmi per utilizzare la gpu anche come uscita video se mai servisse.
Infatti potrebbe essere quell'APU per HPC..
Ma sta roba non la vedremo su desktop AM4 (o TR4 che sia)...
su tr4 forse, o meglio tecnicamente lo spazio ci sta, i pin "inutilizzati pure" (sono gli stessi sp3r2), il discorso è se realmente la fascia occupata da TR è una cosa per gamer (quindi un vega 28 è insufficiente) o una fascia per workstation domestiche (ed in questo caso avrebbe senso proporre una "apu" per chi usa molto la gpu assieme ai core), sempre se oggettivamente a questo punto non sono i 16 core che ti castrano.
Quindi direi che no, rimarremo sulle apu am4 con 11 cu e 4 core ryzen per poi saltare subito sulle apu "epyc" con vega 28 e hbm2.
Juanito.82
13-12-2017, 15:57
in teoria non ne necessiti, la gpgpu ti serve solo per aumentare la capacità di calcolo in particolari scenari. Non è una cosa pensata per fare da apu desktop.
Se poi l'introdurre un die vega e hbm2 obbliga un re-routing dei 4072 pin presenti nello socket sp3r2 per i segnali elettrici, faranno uscire nuove mobo e potrebbero anche decidere di metterci una porta displayport/hdmi per utilizzare la gpu anche come uscita video se mai servisse.
per questo intendo solo per server, a quanto hanno dichiarato (ma credo sia vero) il socket di TR4 ha "attive" la metà delle linee perchè non aveva senso spendere in costi sulla scheda madre per non utilizzarle (canali ram e linee pcie non posso salire sulle schede attuali), mentre su server togliere 1-2 ccx per delle gpu adattate + hbm fose potrebbe essere fattibile considerando che le linee sono tutte attive.
ma poi bisogna capire se cmq servono schede differenti perchè mancherebbero i memory controller per la metà delle linee e suppongo che la gpu avrebbe necessità diverse.
o forse le hbm potrebbero essere anche lì una sorta di cache ed avere cmq dei memory controller per usare la ram di sistema e pcie per altri utilizzi.
però la vedo sempre e cmq fattibile su schede per epyc che hanno tutto attivo
invincible88
13-12-2017, 16:58
Questo Thread e per chiedere anche delle info su Amd TR4?
Avrei un paio di domane se possibile.
Dato che stavo pensando se prendere una Motherboard TR4 con il 1950x, mi sorge un dubbio, possiedo le Gskill DDR4 32 Gb FlareX C16 2400 K2 [F4-2400C16D-32GFX], potrebbero andare con la piattaforma TR4?
Nella lista compatibili non risultano nella scheda madre Asus Rog Zenith, però alla fine nemmeno nella Crosshair Hero AM4 ci sono, eppure funzionano alla massima frequenza stabili, credete possano andare su TR4?
Mi risparmierei una bella spesuccia!
Grizlod®
13-12-2017, 18:00
Questo Thread e per chiedere anche delle info su Amd TR4?
Avrei un paio di domane se possibile.
Dato che stavo pensando se prendere una Motherboard TR4 con il 1950x, mi sorge un dubbio, possiedo le Gskill DDR4 32 Gb FlareX C16 2400 K2 [F4-2400C16D-32GFX], potrebbero andare con la piattaforma TR4?
Nella lista compatibili non risultano nella scheda madre Asus Rog Zenith, però alla fine nemmeno nella Crosshair Hero AM4 ci sono, eppure funzionano alla massima frequenza stabili, credete possano andare su TR4?
Mi risparmierei una bella spesuccia!Non avrai problemi!
Ti posso dire inoltre che puoi farle viaggiare @ 2800 MHz (anche 4 moduli) con 1.25v.
invincible88
13-12-2017, 20:17
Ottimo!! Grazie mille per le risposte!! Per il momento attendo il Ryzen 1700x di ritorno dall'rma...se vi narro tutte le sventure che ho passato con questa configurazione da settembre a ora nemmeno mi credereste! Ancora non l'ho potuto usare serenamente...
Ad ogni modo per le ram buono a sapersi, vediamo come mi trovo con ryzen 7, più in la quando si abbassano i tr4 ci potrei fare un pensierino...
Ottimo!! Grazie mille per le risposte!! Per il momento attendo il Ryzen 1700x di ritorno dall'rma...se vi narro tutte le sventure che ho passato con questa configurazione da settembre a ora nemmeno mi credereste! Ancora non l'ho potuto usare serenamente...
Ad ogni modo per le ram buono a sapersi, vediamo come mi trovo con ryzen 7, più in la quando si abbassano i tr4 ci potrei fare un pensierino...
sono 4 moduli da 8? Almeno cosi ti sfrutti anche il quad channel. E si non avrai problemi a farle andare a 2666 senza problemi, o anche a 2933 giocando un pò con i timings.
Gyammy85
14-12-2017, 09:47
Questo si è visto/commentato?
https://i.imgur.com/3lKrfpL.png
E' un negozio tedesco che vende circa 15000 CPU al mese.
Da sottolineare come il 1600 sia dall'uscita la CPU AMD più venduta e da agosto la CPU in assoluto più venduta.
NO, su steam la più venduta è il 7350k, torna a studiare :banned:
conan_75
14-12-2017, 09:54
Secondo me è il 1700 il best buy
Neverlost
14-12-2017, 10:11
Secondo me è il 1700 il best buy
per me ottimo il 1600 liscio ma il 1700 non lo pieghi mai con niente. quindi viva il 1700(liscio e/o occato)
bagnino89
14-12-2017, 10:39
Fa specie anche il 7700K...
TheDarkAngel
14-12-2017, 10:42
Questo si è visto/commentato?
E' un negozio tedesco che vende circa 15000 CPU al mese.
Da sottolineare come il 1600 sia dall'uscita la CPU AMD più venduta e da agosto la CPU in assoluto più venduta.
Fa strano vedere ancora intel con il 42.6% nel mercato retail, il marketing colpisce duro, speriamo che le apu rileghino ad un più corretto share del 20% intel.
Neverlost
14-12-2017, 10:44
Fa specie anche il 7700K...
il problema è che questo 7700k va fin troppo bene...ma costa troppo.ma è un mix di andar troppo bene e fanboyate acquistarlo.
Neverlost
14-12-2017, 10:45
Fa strano vedere ancora intel con il 42.6% nel mercato retail, il marketing colpisce duro, speriamo che le apu rileghino ad un più corretto share del 20% intel.
releghino.
TheDarkAngel
14-12-2017, 10:50
releghino.
In realtà intendevo proprio rileghino da rilegare ma effettivamente va meglio relegare.
bagnino89
14-12-2017, 10:50
Fa strano vedere ancora intel con il 42.6% nel mercato retail, il marketing colpisce duro, speriamo che le apu rileghino ad un più corretto share del 20% intel.
Chissà che succederà col taglio dei fondi all'Intel Inside...
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/meno-fondi-ai-produttori-di-pc-nel-programma-intel-inside_72957.html
il problema è che questo 7700k va fin troppo bene...ma costa troppo.ma è un mix di andar troppo bene e fanboyate acquistarlo.
Il 7700k è un mostro di CPU, anche senza farci OC è un trattore. Però 4 core/8 thread mi sa di "old" oggi come oggi.
Neverlost
14-12-2017, 11:05
Il 7700k è un mostro di CPU, anche senza farci OC è un trattore. Però 4 core/8 thread mi sa di "old" oggi come oggi.
esatto
TheDarkAngel
14-12-2017, 11:07
Chissà che succederà col taglio dei fondi all'Intel Inside...
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/meno-fondi-ai-produttori-di-pc-nel-programma-intel-inside_72957.html
Nel mercato retail non cambierà niente, sono sconti per gli oem, più che altro spero che nelle nicchie finalmente compaiano delle soluzioni raven ridge.
Ecco vorrei tanto dei mi air 12/13/15 targati amd, così cambierei il mio intel :stordita:
raiden_master_v5
14-12-2017, 12:31
Un dubbio mi assale, come mettere la pasta termica sui Ryzen, si va di chicco di riso o di croce visto la grandezza di un Ryzen? :)
https://www.youtube.com/watch?v=IcBJZYVWvlI
Questo utente tedesco al minuto 14.43 va di croce:mc:
Neverlost
14-12-2017, 12:35
Un dubbio mi assale, come mettere la pasta termica sui Ryzen, si va di chicco di riso o di croce visto la grandezza di un Ryzen? :)
https://www.youtube.com/watch?v=IcBJZYVWvlI
Questo utente tedesco al minuto 14.43 va di croce:mc:
si manca solo la benedizione
Un dubbio mi assale, come mettere la pasta termica sui Ryzen, si va di chicco di riso o di croce visto la grandezza di un Ryzen? :)
https://www.youtube.com/watch?v=IcBJZYVWvlI
Questo utente tedesco al minuto 14.43 va di croce:mc:
Io ho usato il metodo tadizionale " chicco di riso ".
Comunque a mio avviso nel video ne ha messa troppa di pasta.
papugo1980
14-12-2017, 12:50
Un dubbio mi assale, come mettere la pasta termica sui Ryzen, si va di chicco di riso o di croce visto la grandezza di un Ryzen? :)
https://www.youtube.com/watch?v=IcBJZYVWvlI
Questo utente tedesco al minuto 14.43 va di croce:mc:
La pasta va applicata come tutte le altre cpu ...
L importante è che ricoprì tutta la superficie della cpu con un velo di pasta
si manca solo la benedizione
:D :D
Certo è che non sanno più che inventare
raiden_master_v5
14-12-2017, 12:53
La pasta va applicata come tutte le altre cpu ...
L importante è che ricoprì tutta la superficie della cpu con un velo di pasta
:D :D
Certo è che non sanno più che inventare
:mc:
Io nei video ho sempre visto il chicco di riso su cui viene poggiato il dissipatore, mai visto questa spalmazione sulle cpu, anzi, ho sentito che non fa bene alla cpu.
raiden_master_v5
14-12-2017, 12:54
Io ho usato il metodo tadizionale " chicco di riso ".
Comunque a mio avviso nel video ne ha messa troppa di pasta.
chicco di riso vs croce
Se cerchi trovi qualcuno che dice la croce è più affidabile nonostante il chicco va per la maggiore.:O
sgrinfia
14-12-2017, 13:48
chicco di riso vs croce
Se cerchi trovi qualcuno che dice la croce è più affidabile nonostante il chicco va per la maggiore.:O
Sia il riso che la pasta.......sempre carboidrati si tratta.
raiden_master_v5
14-12-2017, 13:55
Fa come te pare :D
Per esempio io sono talmente perfezionista che la spalmo con il dito, in modo che rimanga perfetta su tutto il processore...
Ognuno ha il suo metodo, e tanto te ne accorgi una volta acceso se è stato fatto bene :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Capisco, la prove del nove sono le temperature.
Sia il riso che la pasta.......sempre carboidrati si tratta.
il riso è migliore per il corpo della pasta:O
Si va di chicco:cool:
Gyammy85
14-12-2017, 15:16
https://videocardz.com/74464/amd-preparing-mobile-ryzen-5-apu-with-vega-11-graphics
sgrinfia
14-12-2017, 15:27
https://videocardz.com/74464/amd-preparing-mobile-ryzen-5-apu-with-vega-11-graphics
Come mai tutta questa discordanza di tdp sui vari modelli ?
Gyammy85
14-12-2017, 15:32
TDP 65W per un mobile?
Ci sono i modelli da 15 e questi da 65 con varianti da 35
paolo.oliva2
14-12-2017, 15:53
A voi non stupisce che il 1700X sia lo 8 core più venduto?
Qui sul forum ho visto scrivere più volte che era il meno interessante, perché costoso molto più del 1700 e poco meno del 1800X quindi o si andava sul 1700 per sfruttare OC e risparmio, o sul 1800X per prestazioni estreme ed avere la miglior selezione di silicio.
Secondo me è la differenza di prezzo tra il 1700 e il 1700X che fa da ago della bilancia nell'acquisto. A memortia, vuoi per AMD che a seconda della qualità della produzione giocava sulla differenza 1700X vs 1700 e vuoi che da noi in Italia quando il prezzo cala... non cala (vedi benzina) la differenza tra 1700X e 1700 è stata quasi sempre marcata... ma nel resto dell'Europa si era ridotta a 30 euro... ed è probabilmente per questo che nel resto dell'Eurtopa (Germania in questo caso) hanno scelto il 1700X vs 1700.
Concordo sul 1800X ed aggiungerei che è la scelta obbligata di chi in ogni caso vuole ottenere le massime prestazioni, in quanto è vero che comunque qualsiasi 1700 supera in OC le frequenze def del 1800X, ma è anche vero che qualsiasi 1800X sta sui 3,8GHz con Vcore ben sotto al def (da -0.05V a -0,15V e anche più) e si corre il rischio che con un 1700 si debba spendere in dissipazione quanto risparmiato sul procio. Del resto concordo che acquistare un 1800X per tenerlo a def, tantovale prendere un 1700 ed occarlo.
raiden_master_v5
14-12-2017, 15:53
visto che ho ricevuto un buono da 20 euro da Amazon, alla fine ho deciso di non mettere il dissipatore stock e ho preso Noctua NH-U12S SE-AM4, speriamo che sono a posto per anni :D
Grizlod®
14-12-2017, 15:58
https://videocardz.com/74464/amd-preparing-mobile-ryzen-5-apu-with-vega-11-graphicsSe confermato RR desktop (28CU 1792sp), spaccherà!
Gyammy85
14-12-2017, 16:00
Se confermato RR desktop (28CU 1792sp), spaccherà!
Sembra proprio che ci sia c'è il test con sandra...
conan_75
14-12-2017, 16:27
TDP 65W per un mobile?
Secondo me sono le apu am4...
conan_75
14-12-2017, 16:29
Se confermato RR desktop (28CU 1792sp), spaccherà!
Dove hai letto desktop?
Grizlod®
14-12-2017, 16:44
Dove hai letto desktop?
Appena sotto le due slide ... 'Desktop: AMD Raven Ridge'
conan_75
14-12-2017, 16:49
Appena sotto le due slide ... 'Desktop: AMD Raven Ridge'
Sono svarioni, non possono utilizzare la hbm dentro il socket am4.
Grizlod®
14-12-2017, 16:57
Sono svarioni, non possono utilizzare la hbm dentro il socket am4.Ah ben ma, permettimi di dire "chissenefrega"; anche se dovesse condividere la bandwidth con la CPU (come le attuali APU), le DDR4 veloci sopperiranno ampiamente.
Fatto sta che sembra sia presa da SisoftSandra, ed anche se non mi aggrada troppo quel software, potrebbe essere attendibile.
capitan_crasy
14-12-2017, 17:23
https://videocardz.com/74464/amd-preparing-mobile-ryzen-5-apu-with-vega-11-graphics
2G11SRD1P4MF6_30_N
OPN che non riesco a capire...:confused:
La M potrebbe essere il codice del socket AM4, ma in realtà sto solo cercando un senso a sigle che non conosco.
Vediamo se riesco a trovare qualcosa in giro...
Gyammy85
14-12-2017, 17:24
Ah ben ma, permettimi di dire "chissenefrega"; anche se dovesse condividere la bandwidth con la CPU (come le attuali APU), le DDR4 veloci sopperiranno ampiamente.
Fatto sta che sembra sia presa da SisoftSandra, ed anche se non mi aggrada troppo quel software, potrebbe essere attendibile.
Sandra esiste da tanti anni e permette di testare in maniera approfondita le cpu ma anche le gpu, sia con singola che con doppia precisione. Sicuramente meglio di geekbench
capitan_crasy
14-12-2017, 17:33
Sono svarioni, non possono utilizzare la hbm dentro il socket am4.
Vero, ma "teoricamente" è possibile se montata direttamente sulla scheda mamma; un po come è successo con i vecchi chipset 780G che integravano una memoria da 128MB sulla motherboard...
Tuttavia questa APU 28CUs non dovrebbe essere per il mercato desktop o almeno non per il socket AM4...
conan_75
14-12-2017, 17:38
Ah ben ma, permettimi di dire "chissenefrega"; anche se dovesse condividere la bandwidth con la CPU (come le attuali APU), le DDR4 veloci sopperiranno ampiamente.
Fatto sta che sembra sia presa da SisoftSandra, ed anche se non mi aggrada troppo quel software, potrebbe essere attendibile.
Le ddr4 sono lente, molto lente...poi a 64bit.
Già la versione Vega11 potrebbe essere sovrabbondante.
Free Gordon
14-12-2017, 17:42
TDP 65W per un mobile?
Quello finisce in G. (all'uscita di Ryzen avevano fatto vedere la slide con le lettere, ora non la trovo più)
Quasi sicuramente sono le APU desktop ;)
65W vanno benissimo in quel caso.
Vega11 sarà 704sp..? Mi sa che le DDR4 3600 saranno "necessarie".
Grizlod®
14-12-2017, 18:47
Sandra esiste da tanti anni e permette di testare in maniera approfondita le cpu ma anche le gpu, sia con singola che con doppia precisione. Sicuramente meglio di geekbenchMi riferivo al fatto che, diagnostico a parte, usa bench esclusivamente sintetici ed è anche invasivo nel registry.
Le ddr4 sono lente, molto lente...poi a 64bit.
Già la versione Vega11 potrebbe essere sovrabbondante.Intanto sono 64 + 64 = 128 bit e poi cmq già oggi si può giocare (giochicchiare) con le APU sulle DDR3 2400 MHz, basta mettere le varie opzioni di ombreggiatura (abbastanza inutili imho) basse e niente antialiasing.
Meglio ancora con il solo Athlon ed una discreta (senza bisogno delle 2400 MHz).
Grizlod®
14-12-2017, 18:51
Quello finisce in G. (all'uscita di Ryzen avevano fatto vedere la slide con le lettere, ora non la trovo più)
Quasi sicuramente sono le APU desktop ;)
65W vanno benissimo in quel caso.
Vega11 sarà 704sp..? Mi sa che le DDR4 3600 saranno "necessarie".Mi rifiuto di credere ciò...minimo minimo 1024 sp :D :cool:
Ma chi l'ha detto che non è possibile? Le HBM non richiedono alcun pinout, il limite sarebbe solo di dimensione, ma con un solo CCX c'entrerebbe.Resta il fatto che cmq costano ancora parecchio e non si possono usare le GDDR5 come sui SOC delle console.
capitan_crasy
14-12-2017, 18:58
Ma chi l'ha detto che non è possibile? Le HBM non richiedono alcun pinout, il limite sarebbe solo di dimensione, ma con un solo CCX c'entrerebbe.
La piattaforma AM4 è un evoluzione (ma in realtà è un socket FM3) e non prevede (se non sbaglio) l'alimentazione di eventuali memorie montate sul package...
Se poi hanno trovato il modo per farlo beh questo non lo so, ma devi mettere in conto il costo di soluzioni APU con memoria HBH2 sul package e per una CPU di soli 4 core e GPU con 28CUs sarebbe fin troppo alto per un mercato tradizionale...
Inoltre quel OPN visto nelle ultime ore non è di un APU classica e forse appartiene ad una piattaforma non ancora presentata e sinceramente non credo che sia un eventuale AM4+...:O
2G11SRD1P4MF6_30_N
OPN che non riesco a capire...:confused:
La M potrebbe essere il codice del socket AM4, ma in realtà sto solo cercando un senso a sigle che non conosco.
Vediamo se riesco a trovare qualcosa in giro...
Mobile gaming?
Quello finisce in G. (all'uscita di Ryzen avevano fatto vedere la slide con le lettere, ora non la trovo più)
Quasi sicuramente sono le APU desktop ;)
65W vanno benissimo in quel caso.
Vega11 sarà 704sp..? Mi sa che le DDR4 3600 saranno "necessarie".
Concordo, mi ricordava questa http://www.cdrinfo.com/images/uploaded/AMD_Ryzen_Number_Architecture.jpg .
Ma già al tempo non era chiaro se quel DT stesse per Desk Top ... :eek:
2G11SRD1P4MF6_30_N
OPN che non riesco a capire...:confused:
La M potrebbe essere il codice del socket AM4, ma in realtà sto solo cercando un senso a sigle che non conosco.
Vediamo se riesco a trovare qualcosa in giro...
Mobile gaming?
http://thumbs2.imagebam.com/41/ae/57/5840bc688336313.jpg (http://www.imagebam.com/image/5840bc688336313)
Voterei più per AM4, ma il resto della codifica proprio ...
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/05/AMD-Ryzen-Naming-Scheme.jpg
In ogni caso l'articolo cita le "G" come mobile senza indicarne gli OPN, mentre conferma quel OPN come di una desktop in arrivo.
Curiosa comunque, speriamo bene !
capitan_crasy
14-12-2017, 23:46
Mobile gaming?
http://thumbs2.imagebam.com/41/ae/57/5840bc688336313.jpg (http://www.imagebam.com/image/5840bc688336313)
Ho mandato un paio di mail su quel OPN, vediamo che mi dicono; sempre se mi rispondono :stordita:...
Free Gordon
15-12-2017, 01:35
Concordo, mi ricordava questa http://www.cdrinfo.com/images/uploaded/AMD_Ryzen_Number_Architecture.jpg .
Bravo! Eccola quì!
G --> Desktop with Graphics ;)
E se fosse su TR4?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ho i miei dubbi pure qui, non tanto per "lo spazio" , quanto per la fascia di tr4.
Tr4 è high end del gaming o il low budget delle ws.
Probabilmente chi ci gioca non ha senso prensersi una vega28 integrata, chi invece ci fà roba da ws e ha bisogno di associare al cpu computing un gpu computing serio, si ritrova ad avere un numero basso di core (16) che potrebbero non essere sufficienti anche se hai una gpgpu ad aiutare.
Secondo me partiranno su sp3r2 server, poi se vendono bene su tr4 se c'è richiesta di nicchia.
Quello finisce in G. (all'uscita di Ryzen avevano fatto vedere la slide con le lettere, ora non la trovo più)
Quasi sicuramente sono le APU desktop ;)
65W vanno benissimo in quel caso.
Vega11 sarà 704sp..? Mi sa che le DDR4 3600 saranno "necessarie".
yes 704, anche se devo dirti che , a mio avviso, presumo che il vega più usato per il mercato mobile o apu sarà il vega 8 a 512sp.
Non andranno mai oltre le 1024 sp comunque, visto che presumo da li partiranno per la fascia bassa delle schede discrete.
Ho mandato un paio di mail su quel OPN, vediamo che mi dicono; sempre se mi rispondono :stordita:...
Una mail a chi? :ciapet:
Comunque nel post precedente non si vedeva la slide https://imgur.com/a/Jt0Ph
misterazz
15-12-2017, 20:58
msg spostato al thread giusto saluti :D
Forum Rift
17-12-2017, 15:17
ho finalmente trovato il miglio ad-blocker da usare con la combinazione:
ryzen+chrome+win10
Fair AdBlocker
AMEN!
cmq sono usciti i nuovi driver per chipset x370
alexsky8
18-12-2017, 11:40
ma le nuove APU desktop quando dovrebbero uscire ?
nella prima parte 2018 o fine 2018
capitan_crasy
18-12-2017, 13:30
ma le nuove APU desktop quando dovrebbero uscire ?
nella prima parte 2018 o fine 2018
AMD dovrebbe annunciare la finestra d'uscita di RR/PR AM4 al CES 2018, la forbice per entrambi potrebbe essere tra il Q1 e il Q2 2018...
alexsky8
18-12-2017, 15:30
AMD dovrebbe annunciare la finestra d'uscita di RR/PR AM4 al CES 2018, la forbice per entrambi potrebbe essere tra il Q1 e il Q2 2018...
ok quindi dovrebbe essere al 90% nella prima metà 2018
capitan_crasy
18-12-2017, 16:20
ok quindi dovrebbe essere al 90% nella prima metà 2018
Dovrebbe...:sperem:
Roland74Fun
18-12-2017, 16:35
Bellooo. Lo voglio. :) :) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171218/d00b7183f1c74839a3320af3b0a9b1c4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171218/f6791aab687ccdc9bad9bda757f08dfb.jpg
TheDarkAngel
18-12-2017, 16:38
Vomito credo sia un complimento a quella macchina.
capitan_crasy
18-12-2017, 16:39
Bellooo. Lo voglio. :) :) IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171218/d00b7183f1c74839a3320af3b0a9b1c4.jpg[/IMG][IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171218/f6791aab687ccdc9bad9bda757f08dfb.jpg/IMG]
Ne ho visto uno simile (forse aveva un 1500X) al media mondo con una 1060 3GB a meno di 1000 eurozzi...
Roland74Fun
18-12-2017, 16:45
Viene proposto assieme ad un bellissimo monitor 32' 1440p freesync per solo 440 euro in più.
Ho fatto il conto del pc viene sui 500 euro di pezzi.
Però questo è già montato. :)
Gyammy85
18-12-2017, 16:54
Viene proposto assieme ad un bellissimo monitor 32' 1440p freesync per solo 440 euro in più.
Ho fatto il conto del pc viene sui 5 euro di pezzi.
Però questo è già montato. :)
Ma se monti le schede discrete delle marche più prestigiose sul mercato devi spendere un pò, considerà che con mario odissey run 2.0 va più forte dell'aifon che costa 1400 euro la 1050...:eek:
Ne ho visto uno simile (forse aveva un 1500X) al media mondo con una 1060 3GB a meno di 1000 eurozzi...
già meglio
AkiraFudo
18-12-2017, 19:11
Bellooo. Lo voglio. :) :)
bellaaa 💩
che schifosi :rolleyes:
l'ignoranza purtroppo in questo paese di ladri non perdona...
alexsky8
18-12-2017, 19:24
Dovrebbe...:sperem:
Speriamo davvero
Bellooo. Lo voglio. :) :) cut
ma l'icona è una farfalla che whina?
george_p
20-12-2017, 00:59
Ciao a tutti,
non leggo più assiduamente da alcuni mesi.
Volevo avere notizie in merito ai ThreadRipper e loro instabilità che ho letto in giro per web.
Se vero cosa riguarda?
Gyammy85
20-12-2017, 07:48
ma l'icona è una farfalla che whina?
Si, se non ti piace con 300 euro in più ti danno quella verde, che ride e ti protegge da eventuali crash in game. :)
Si, se non ti piace con 300 euro in più ti danno quella verde, che ride e ti protegge da eventuali crash in game. :)
la mia era una domanda seria, non riesco proprio a capire quel logo. Il cartellino dice che è un hp ma non ci sono loghi. Su amazon lo stesso modello costa 400 euro in meno, su altri siti 250 meno. Forse hanno cambiato politica nei centri commerciali, al posto di vendere amd come roba economica di seconda classe, la vendono come inutilmente costosa e di seconda classe, ma questo stonerebbe un pò con la scritta geforce che ha sul lato finestrato (nella foto ben nascosto da un altro computer).
@george_p
googlando threadripper e instability ho trovato molti riscontri, ma non centrano nulla con l'instabilità del sistema. Tra i primi ci sono:
why would anyone get a pre production threadripper over getting a retail version? if you're buying threadripper, you probably are doing something that is sensitive to instability, and you shouldn't sacrifice stability over saving $10
Dicono di non comprare cpu pre produzione, ovvero quelle che non puoi comprare. e poi:
The reason Threadripper has four dies under the hood with only two in use is because leaving them off would create mechanical instability when the heatsink is mounted.
Qui dicono che su TR hanno lasciato 2 die in più, altrimenti il peso del dissipatore non sarebbe stato distribuito bene, parla di instabilità meccanica, quindi nessun problema di instabilità. Altri parlano di instabiltà in overclock, cosa che si ha con qualsiasi componente elettronico che opera abbondantemente fuori specifica
Gyammy85
20-12-2017, 10:26
la mia era una domanda seria, non riesco proprio a capire quel logo. Il cartellino dice che è un hp ma non ci sono loghi. Su amazon lo stesso modello costa 400 euro in meno, su altri siti 250 meno. Forse hanno cambiato politica nei centri commerciali, al posto di vendere amd come roba economica di seconda classe, la vendono come inutilmente costosa e di seconda classe, ma questo stonerebbe un pò con la scritta geforce che ha sul lato finestrato (nella foto ben nascosto da un altro computer).
Boh, sarà hp con un altro case...
suneatshours86
20-12-2017, 12:52
http://i63.tinypic.com/5p0axy.jpg
http://i63.tinypic.com/5p0axy.jpg
è dell'hp
è la serie omen
ha 200€ di sovrapprezzo rispetto al sito HP
Euronics è un negozio di truffe legalizzate da anni ormai
Gyammy85
20-12-2017, 13:29
http://i63.tinypic.com/5p0axy.jpg
http://i63.tinypic.com/5p0axy.jpg
è dell'hp
è la serie omen
ha 200€ di sovrapprezzo rispetto al sito HP
Euronics è un negozio di truffe legalizzate da anni ormai
Ma in quello euronics c'è l'ecocontributo RAEE
https://www.anandtech.com/show/12179/samsung-starts-mass-production-of-8-gb-ddr43600-ics
Molto interessante
Wow !!
Ottimo per i prossimi notebook, ma ... sbaglio i conti, o i "soli" 8 Gb vorrebbero dire ancora no moduli 16GB single rank ? :eek:
http://www.zdnet.com/article/iedm-2017-globalfoundries-announces-7nm-chipmaking-process/
https://www.semiwiki.com/forum/content/7191-iedm-2017-intel-versus-globalfoundries-leading-edge.html
Gyammy85
21-12-2017, 11:53
http://www.zdnet.com/article/iedm-2017-globalfoundries-announces-7nm-chipmaking-process/
https://www.semiwiki.com/forum/content/7191-iedm-2017-intel-versus-globalfoundries-leading-edge.html
Waiting for navi :cool: :cool:
deadbeef
21-12-2017, 13:52
Sì, stessa dimensione, cambia che sono chip 3600MT/s a 1.2v, che è tanta roba, imamginati:
1. dove potrebbero arrivare in overvolt per chi si diletta di questo
2. i benefici su una APU
:>
immaginiamo pure quanto costeranno :D letto ieri articolo sulle revenue....
immaginiamo pure quanto costeranno :D letto ieri articolo sulle revenue....
Be si, anche se ... quel ipotetico 30% in più di produzione con stesso silicio farebbe sperare almeno in una piccola diminuzione dei prezzi :)
Concordo su quanto potrebbero essere prestanti, anche se lato APU dovremmo prima scoprire quando usciranno, quanto possono salire con la frequenza ram; quel 2400 indicato da AMD al posto del 2667 dey Ryzen ... lo trovo minaccioso :eek:
TodaLion
21-12-2017, 18:21
scusate ragazzi, ho da poco ricevuto un ryzen 7 1700 box, quindi con ventola di raffreddamento, ho visto che al suo interno è presente oltre al cavo di alimentazione anche un secondo cavo che può essere inserito nella vento, ma a cosa serve?
grazie anticipatamente
deadbeef
21-12-2017, 18:24
scusate ragazzi, ho da poco ricevuto un ryzen 7 1700 box, quindi con ventola di raffreddamento, ho visto che al suo interno è presente oltre al cavo di alimentazione anche un secondo cavo che può essere inserito nella vento, ma a cosa serve?
grazie anticipatamente
per controllare il led rgb del dissipatore
https://fuse.wikichip.org/news/641/iedm-2017-globalfoundries-7nm-process-cobalt-euv/
Gyammy85
22-12-2017, 11:33
https://fuse.wikichip.org/news/641/iedm-2017-globalfoundries-7nm-process-cobalt-euv/
"Provides 40% higher performance or 55% lower power over their 14nm"
#ryzen&naviforthewin :cool:
"Provides 40% higher performance or 55% lower power over their 14nm"
#ryzen&naviforthewin :cool:
as expeted dal salto.
alexsky8
22-12-2017, 12:35
più che altro ci si aspetta grandissime cose in ambito APU mobile
capitan_crasy
23-12-2017, 16:15
La nuova serie di chipset della famiglia 400 "Promontory" raggiunge la certificazione PCI-SIG sul PCI-Express 3.0...
https://i.imgur.com/Fb67Lec.jpg
Clicca qui... (https://pcisig.com/developers/integrators-list?field_il_comp_product_type_value=All&keys=400+Promontory)
Mister D
23-12-2017, 18:02
Segnalo questa bella recensione del 2500U anche se non completa e con una scelta dei benchmark discutibile (vedi matlab che deve avere un bug sui ryzen e che quindi inficia le medie, io lo avrei rimpiazzato con altro ma va beh, troppo difficile usare principi di statistica):
https://www.techspot.com/review/1545-amd-ryzen-5-2500u/
Gyammy85
23-12-2017, 18:32
Segnalo questa bella recensione del 2500U anche se non completa e con una scelta dei benchmark discutibile (vedi matlab che deve avere un bug sui ryzen e che quindi inficia le medie, io lo avrei rimpiazzato con altro ma va beh, troppo difficile usare principi di statistica):
https://www.techspot.com/review/1545-amd-ryzen-5-2500u/
Credo sia già stata postata.
Dev'esserci il malware "call us before testing"
Roland74Fun
23-12-2017, 18:47
Scusate, ma cosa è questa cosa che si sente in giro che le schede AM4 hanno tempi di Boot non inferiori ai 30/40 secondi? È vero oppure non sanno più cosa inventarsi? Siamo alla nuova versione di: "Forni crematori, 8 core finti, ti serve la centrale ecc...."?
capitan_crasy
23-12-2017, 18:59
Scusate, ma cosa è questa cosa che si sente in giro che le schede AM4 hanno tempi di Boot non inferiori ai 30/40 secondi? È vero oppure non sanno più cosa inventarsi? Siamo alla nuova versione di: "Forni crematori, 8 core finti, ti serve la centrale ecc...."?
Personalmente con gli SSD il mio boot è velocissimo, nel mio caso il UEFI deve leggere il bios del controller RAID esterno in legacy, quindi ci mette qualcosina in più all'inizio, ma per il resto è un missile...
Comunque ho visto anche dei sistemi Intel che boottavano da schifo e non per problemi di hardware ma per motivi legati all'utente oppure sono semplicemente configurati a pene di segugio dalle case madri...
Mister D
23-12-2017, 19:19
Credo sia già stata postata.
Dev'esserci il malware "call us before testing"
Avranno postato qualche altra recensione oppure qualcuno ha a disposizione la macchina di Doc :rotfl: - guarda la data di pubblicazione :asd:
Mister D
23-12-2017, 19:23
Scusate, ma cosa è questa cosa che si sente in giro che le schede AM4 hanno tempi di Boot non inferiori ai 30/40 secondi? È vero oppure non sanno più cosa inventarsi? Siamo alla nuova versione di: "Forni crematori, 8 core finti, ti serve la centrale ecc...."?
Da quello che ho capito accade solo se sei testardo e ti impunti a volere usare ram non in qvl, dual rank con profilo xmp e la scheda madre al boot fa più tentativi per impostarle ma non ci riesce :asd: In alcune schede madri c'è pure una voce da cui poter diminuire o disabilitare il numero di volte di test in caso di errore;)
Se invece si usano ram in qvl o ram con profilo jedec entro i 2666 nessun problema e il boot è velocissimo. Ovvio a meno di non avere riciclato un bellissimo e fiammante 4200 rpm tirato via del vecchio pc:D
Gyammy85
23-12-2017, 20:27
Avranno postato qualche altra recensione oppure qualcuno ha a disposizione la macchina di Doc :rotfl: - guarda la data di pubblicazione :asd:
Ah scusa pensavo fosse lo stesso...
walter.caorle
23-12-2017, 22:33
Scusate, ma cosa è questa cosa che si sente in giro che le schede AM4 hanno tempi di Boot non inferiori ai 30/40 secondi? È vero oppure non sanno più cosa inventarsi? Siamo alla nuova versione di: "Forni crematori, 8 core finti, ti serve la centrale ecc...."?
Guarda...prima avevo una crosshair e più o meno, tra check vari e cold boot, se volevi memorie aggressive, i tempi erano quelli. ora, con la mb nuova, stessa cpu, stesse memorie a 3600 ecc, parte subito.
La hero ce l'ho avuta dal day one e dopo mesi e mesi era, ed è ancora, in alto mare..
Roland74Fun
24-12-2017, 05:47
Ok grazie a tutti dei chiarimenti. Mi pareva strano infatti. Evidentemente a qualche cosa bisogna pur inventarsi. Già mi immaginavo comparire sulle testate e sui canali dei vari techtubers, le slide coi tempi di Boot con le barrre rosse lunghe il doppio od i triplo, se non addirittura il quadruplo. :D :D
Gyammy85
24-12-2017, 08:03
Ok grazie a tutti dei chiarimenti. Mi pareva strano infatti. Evidentemente a qualche cosa bisogna pur inventarsi. Già mi immaginavo comparire sulle testate e sui canali dei vari techtubers, le slide coi tempi di Boot con le barrre rosse lunghe il doppio od i triplo, se non addirittura il quadruplo. :D :D
Comunque se tutti avessimo il picci per l'editing dei playerinside col castom luup non avremmo tutti questi problemi. :(
techfede
24-12-2017, 09:19
La nuova serie di chipset della famiglia 400 "Promontory" raggiunge la certificazione PCI-SIG sul PCI-Express 3.0...
https://i.imgur.com/Fb67Lec.jpg
Clicca qui... (https://pcisig.com/developers/integrators-list?field_il_comp_product_type_value=All&keys=400+Promontory)
Potresti illustrare questo cosa comporta, gentilmente? :fagiano:
Ragazzi ma è possibile che anche facendo test Aida 64 il processore non superi i 3200Mhz? Ryzen 1700... La cosa non mi pare normale
Nautilu$
24-12-2017, 09:57
Ragazzi ma è possibile che anche facendo test Aida 64 il processore non superi i 3200Mhz? Ryzen 1700... La cosa non mi pare normale
e cosa c'è di strano? Se non vai di overclock è la sua frequenza massima con tutti i suoi core in uso... :)
e cosa c'è di strano? Se non vai di overclock è la sua frequenza massima con tutti i suoi core in uso... :)
Ah, io pensavo che la massima frequenza normalmente fosse 3.7 come dichiarato in specifica. Invece con Max turno clock intendevano in overclock?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.