PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 [340] 341 342 343 344 345

Gyammy85
14-12-2023, 10:37
Rimane comunque la grossa lacuna di AMD nel non avere implementato la IA con le NPU nei processori AM5. E pertanto chi ha esigenze in ambito audio professionale non sceglie AMD.

Saranno interessanti le nuove APU 8000, da valutare e vedere se saranno supportate dal software audio che io utilizzo, allora sì potrà tornare a parlare di AMD per quanto mi riguarda.

Chissà come si faceva qualche anno fa a fare tutto e bene con un 4790k, me lo domando sempre

paolo.oliva2
14-12-2023, 11:51
Rimane comunque la grossa lacuna di AMD nel non avere implementato la IA con le NPU nei processori AM5. E pertanto chi ha esigenze in ambito audio professionale non sceglie AMD.

Saranno interessanti le nuove APU 8000, da valutare e vedere se saranno supportate dal software audio che io utilizzo, allora sì potrà tornare a parlare di AMD per quanto mi riguarda.

Per quanto ne so, l'IA su AM5 non c'è se parliamo di Zen4, perchè se già parliamo di Phoenix2 (per AM5) l'IA c'è, e mi pare si parli di IA anche per il prox Zen5 AM5.

Onestamente non ho mai provato una CPU con IA, quindi non ho idea di quanto può aumentare la prestazione, oltre che funzioni hardware specifiche.
Tra l'altro non ho una idea ben chiara di come possa funzionare l'AI, quello che avevo recepito più chiaramente, era che l'AI faceva autoapprendimento sull'utilizzo del cliente, smistando meglio i TH tra i core, e questo avrebbe portato un aumento della prestazione fino al +20%, quindi posso capire che un 7950X con l'AI sarebbe più performante di un 7950X senza AI, ma anche supporre che un processore che abbia l'AI non sia scontato che sia più prestazionale di un altro senza AI, perchè se avessi un 3950X con AI, sarebbe comunque ~-10% meno prestazionale di un 7950X senza AI.
Ma c'è l'AI sui sistemi server sulla parte X86? Perchè se un Zen4 desktop non ha l'AI, essendo lo stesso chiplet degli Epyc, ne desumo che anche Epyc non abbia AI... e nessuno mi pare si strappi i capelli, ma probabilmente su Epyc se si vuole l'AI si fa affidamento a MI300 e simili...

Per il discorso ambito audio professionale, hai qualche fonte per postare dati? Perchè la richiesta di sistemi Threadripper AMD sembra fare volumi enormi... quindi o chi ne fa un utilizzo di audio professionale è infinitesimale, o questa differenza prestazionale non è tale da preferire Intel Sapphire Rapids.

Master_Mixing
14-12-2023, 12:29
Allora, forse non mi sono spiegato bene da quando ho esordito su questo thread e sinceramente mi sono anche pentito di aver scritto dato che o sono io a non essermi spiegato, o voi a non voler capire ciò che ho scritto ieri.
Giusto per correttezza mi rispiego e poi chiudo il discorso dato che le cose vanno provate di persona anzichè cercare dati sparati a caso su internet e farne legge o peggio ancora fare battute fuori luogo sul 4790k che nulla ci azzecca con quello che ho scritto.

Ho usato una piattaforma AM4 col 5700g per circa 2 anni o qualcosa meno senza problemi fino a quando nei software che utilizzo per la mia console da mixaggio hanno aggiornato le funzioni ma soprattutto la qualità dell' audio riprodotto che le varie funzioni riescono a far elaborare alla cpu/gpu.

Adesso il software gira con le AVX ad esempio e fin quì tutto ok, da poco però hanno aggiunto il supporto alla IA che se utilizzato su processori non abilitati, è un disastro pazzesco. Quì hai 2 alternative, o continuare ad utiizzare il vecchio software che ovviamente è più limitato dopo aver provato il nuovo o cambi il sistema per sfruttare appieno il tuo hardware audio per suonare e creare contenuti audio.

Da quì ieri ho esordito quotando l' utente Oirasor_84 scrivendo e asserendo che il 5700g è la migliore APU sul mercato al momento ed è una cpu molto efficiente, ma che ho dovuto/sto cambiando perchè non mi permette di godere appieno delle funzioni per cui il mio software è stato scritto, ossia LA NEURAL NETWORK che possiedono le nuove cpu intel e apple. La controprova è stata inserire nel sistema un vga GTX Nvidia di molti anni fa e le prestazioni sono migliorate parecchio, solo che l' elaborazione è piuttosto lenta e perciò non va bene. (Con lil solo 5700g era sia lenta che orribile per le orecchie). Oltremodo la igpu Vega integrata non è neanche supportata e la stessa interfaccia grafica per visualizzare le lunghezze d' onda della traccia, si impalla alla grande.

Ho scritto anche al supporto che produce il software e ho parlato direttamente con lo sviluppatore su Reddit, il quale mi ha risposto che attualmente le cpu Ryzen non avendo la NPU (neural processing unit o AI accelerator), non offrono una esperienza adeguata di produzione audio e la soluzione è farsi una macchina basata su Intel Raptor o Apple M1.

Quindi quali dati vuoi che ti posti scusa? Non capisco questo accanimento contro un post che ho scritto sull' argomento solo perchè AMD non ha il supporto all' AI? Embè?

Il mondo mica è fatto solo di video giocatori o gente che fa enconding video eh...e la comunità di produzione audio stai tranquillo che è molto vasta e sicuramente un DJ o produttore audio non viene a scrivere su un forum di hardware, chi guadagna con queste cose va a comprarsi direttamente il pc più costoso anche solo per sfoggiarlo nello studio. Io sono venuto quì da poco, e mi sono appena iscritto per chiedere appunto consiglio quì sul forum scrivendo in italiano ,su ciò che potevo comprare al posto del 5700g senza svenarmi e mi hanno risposto senza pippe strane. Stop.

Detto ciò ho avuto un 4790k, che ho deliddato e usato a 5ghz per diversi anni, ottima cpu con cui davvero potevi fare di tutto fino a qualche tempo fa. Aveva l' unico problema che doveva essere deliddata perchè la pasta termica applicata di serie fra il die e l'IHS era di pessima qualità, ma una volta fatto quello e lo facevi in 2 min con un tool apposito, era un gioiellino.

Detto ciò io non tifo per nessuno, vado solo in direzione del miglior rapporto prezzo/qualità/prestazione e usabilità per le mie idee ed esigenze.

Aggiungo lo screen della risposta che risale a 9 giorni fa, visto che siete scettici a riguardo, come se uno avesse voglia di perdere tempo per scrivere cavolate su un forum.

Lo posto soprattutto per chi fosse interessato e voglia approfondire il discorso o per qualcuno che come me si diletta in questo lavoro o hobby che sia.

https://i.postimg.cc/gJ2PRjCS/immagine-2023-12-14-140723227.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnFD9QwV/Screenshot-2023-12-14-141257.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/gky9j35y/Screenshot-2023-12-14-142210.png (https://postimages.org/)

Se AMD torna competitiva in quest' ambito con le nuove APU 8000, sarò il primo a prenderne una, se ne varrà la pena si intende ovviamente.

Frisco99
14-12-2023, 13:20
Allora, forse non mi sono spiegato bene da quando ho esordito su questo thread e sinceramente mi sono anche pentito di aver scritto dato che o sono io a non essermi spiegato, o voi a non voler capire ciò che ho scritto ieri.
Giusto per correttezza mi rispiego e poi chiudo il discorso dato che le cose vanno provate di persona anzichè cercare dati sparati a caso su internet e farne legge o peggio ancora fare battute fuori luogo sul 4790k che nulla ci azzecca con quello che ho scritto.

Ho usato una piattaforma AM4 col 5700g per circa 2 anni o qualcosa meno senza problemi fino a quando nei software che utilizzo per la mia console da mixaggio hanno aggiornato le funzioni ma soprattutto la qualità dell' audio riprodotto che le varie funzioni riescono a far elaborare alla cpu/gpu.

Adesso il software gira con le AVX ad esempio e fin quì tutto ok, da poco però hanno aggiunto il supporto alla IA che se utilizzato su processori non abilitati, è un disastro pazzesco. Quì hai 2 alternative, o continuare ad utiizzare il vecchio software che ovviamente è più limitato dopo aver provato il nuovo o cambi il sistema per sfruttare appieno il tuo hardware audio per suonare e creare contenuti audio.

Da quì ieri ho esordito quotando l' utente Oisor84 scrivendo e asserendo che il 5700g è la migliore APU sul mercato al momento ed è una cpu molto efficiente, ma che ho dovuto/sto cambiando perchè non mi permette di godere appieno delle funzioni per cui il mio software è stato scritto, ossia LA NEURAL NETWORK che possiedono le nuove cpu intel e apple. La controprova è stata inserire nel sistema un vga GTX Nvidia di molti anni fa e le prestazioni sono migliorate parecchio, solo che l' elaborazione è piuttosto lenta e perciò non va bene. (Con lil solo 5700g era sia lenta che orribile per le orecchie). Oltremodo la igpu VEga integrata non è neanche supportata e la stessa interfaccia grafica per visualizzare le lunghezze d' onda della traccia, si impalla alla grande.

Ho scritto anche al supporto che produce il software e ho parlato direttamente con lo sviluppatore su Reddit, il quale mi ha risposto che attualmente le cpu Ryzen non avendo la NPU (neural processing unit o AI accelerator), non offrono una esperienza adeguata di produzione audio e la soluzione è farsi una macchina basata su Intel Raptor o Apple M1.

Quindi quali dati vuoi che ti posti scusa? Non capisco questo accanimento contro un post che ho scritto sull' argomento solo perchè AMD non ha il supporto all' AI? Embè?

Il mondo mica è fatto solo di video giocatori o gente che fa enconding video eh...e la comunità di produzione audio stai tranquillo che è molto vasta e sicuramente un DJ o produttore audio non viene a scrivere su un forum di hardware, chi guadagna con queste cose va a comprarsi direttamente il pc più costoso anche solo per sfoggiarlo nello studio. Io sono venuto quì da poco, e mi sono appena iscritto per chiedere appunto consiglio quì sul forum scrivendo in italiano ,su ciò che potevo comprare al posto del 5700g senza svenarmi e mi hanno risposto senza pippe strane. Stop.

Detto ciò ho avuto un 4790k, che ho deliddato e usato a 5ghz per diversi anni, ottima cpu con cui davvero potevi fare di tutto fino a qualche tempo fa. Aveva l' unico problema che doveva essere deliddata perchè la pasta termica applicata di serie fra il die e l'IHS era di pessima qualità, ma una volta fatto quello e lo facevi in 2 min con un tool apposito, era un gioiellino.

Detto ciò io non tifo per nessuno, vado solo in direzione del miglior rapporto prezzo/qualità/prestazione e usabilità per le mie idee ed esigenze.

Aggiungo lo screen della risposta che risale a 9 giorni fa, visto che siete scettici a riguardo, come se uno avesse voglia di perdere tempo per scrivere cavolate su un forum.

Lo posto soprattutto per chi fosse interessato e voglia approfondire il discorso o per qualcuno che come me si diletta in questo lavoro o hiìobby che sia.

https://i.postimg.cc/gJ2PRjCS/immagine-2023-12-14-140723227.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnFD9QwV/Screenshot-2023-12-14-141257.png (https://postimages.org/)

Ti quoto perchè possa rileggerlo ogni volta che ne avrò voglia.
In un paio di giorni hai valutato ed eloquentemente espresso, il disagio che pervade questo thread dove le chiacchiere imperano e i fatti stanno a zero.

Tant'è che alcuni li leggi solo qua, in altri thread collezionerebbero solo brutte figure.

Grazie.

ip3000
14-12-2023, 15:25
Riguardo le unità Npu ,da quello che mi risulta, anche gli attuali raptor lake non possiedono quelle unità di elaborazione. Vedranno la luce con i prossimi meteor lake ,così come verranno implementati da Amd con la serie Ryzen 8000 :fagiano:

Master_Mixing
14-12-2023, 15:31
Riguardo le unità Npu ,da quello che mi risulta, anche gli attuali raptor lake non possiedono quelle unità di elaborazione. Vedranno la luce con i prossimi meteor lake ,così come verranno implementati da Amd con la serie Ryzen 8000 :fagiano:

Alder Lake ha già l' Intel Gaussian & Neural Accelerator (Intel® GNA) 3.0.
Nel post sopra viene consigliato per l' utilizzo all' AI, un processore che sia almeno un serie 12000 Intel.
Proprio non volete leggerli i post che una persona scrive con dedizione..Va beh, alzo le mani.
Rimanete pure nella vostra convinzione che AMD sia meglio ad ogni costo, a me onestamente poco importa.

Ho già scritto abbastanza.

SnobWatch
14-12-2023, 16:33
domanda da completo ignorante.
ma queste NPU sono necessarie? cioè le GPU non hanno già qualcosa di analogo che in teoria è molto più potente?

ma quindi è confermato che AMD avrà NPU solo sulle CPU mobili e che gli 8000 desktop ne saranno sprovviste?

paolo.oliva2
14-12-2023, 16:40
Allora, forse non mi sono spiegato bene da quando ho esordito su questo thread e sinceramente mi sono anche pentito di aver scritto dato che o sono io a non essermi spiegato, o voi a non voler capire ciò che ho scritto ieri.
Giusto per correttezza mi rispiego e poi chiudo il discorso dato che le cose vanno provate di persona anzichè cercare dati sparati a caso su internet e farne legge o peggio ancora fare battute fuori luogo sul 4790k che nulla ci azzecca con quello che ho scritto.

Ho usato una piattaforma AM4 col 5700g per circa 2 anni o qualcosa meno senza problemi fino a quando nei software che utilizzo per la mia console da mixaggio hanno aggiornato le funzioni ma soprattutto la qualità dell' audio riprodotto che le varie funzioni riescono a far elaborare alla cpu/gpu.

Adesso il software gira con le AVX ad esempio e fin quì tutto ok, da poco però hanno aggiunto il supporto alla IA che se utilizzato su processori non abilitati, è un disastro pazzesco. Quì hai 2 alternative, o continuare ad utiizzare il vecchio software che ovviamente è più limitato dopo aver provato il nuovo o cambi il sistema per sfruttare appieno il tuo hardware audio per suonare e creare contenuti audio.

Da quì ieri ho esordito quotando l' utente Oirasor_84 scrivendo e asserendo che il 5700g è la migliore APU sul mercato al momento ed è una cpu molto efficiente, ma che ho dovuto/sto cambiando perchè non mi permette di godere appieno delle funzioni per cui il mio software è stato scritto, ossia LA NEURAL NETWORK che possiedono le nuove cpu intel e apple. La controprova è stata inserire nel sistema un vga GTX Nvidia di molti anni fa e le prestazioni sono migliorate parecchio, solo che l' elaborazione è piuttosto lenta e perciò non va bene. (Con lil solo 5700g era sia lenta che orribile per le orecchie). Oltremodo la igpu Vega integrata non è neanche supportata e la stessa interfaccia grafica per visualizzare le lunghezze d' onda della traccia, si impalla alla grande.

Ho scritto anche al supporto che produce il software e ho parlato direttamente con lo sviluppatore su Reddit, il quale mi ha risposto che attualmente le cpu Ryzen non avendo la NPU (neural processing unit o AI accelerator), non offrono una esperienza adeguata di produzione audio e la soluzione è farsi una macchina basata su Intel Raptor o Apple M1.

Quindi quali dati vuoi che ti posti scusa? Non capisco questo accanimento contro un post che ho scritto sull' argomento solo perchè AMD non ha il supporto all' AI? Embè?

Il mondo mica è fatto solo di video giocatori o gente che fa enconding video eh...e la comunità di produzione audio stai tranquillo che è molto vasta e sicuramente un DJ o produttore audio non viene a scrivere su un forum di hardware, chi guadagna con queste cose va a comprarsi direttamente il pc più costoso anche solo per sfoggiarlo nello studio. Io sono venuto quì da poco, e mi sono appena iscritto per chiedere appunto consiglio quì sul forum scrivendo in italiano ,su ciò che potevo comprare al posto del 5700g senza svenarmi e mi hanno risposto senza pippe strane. Stop.

Detto ciò ho avuto un 4790k, che ho deliddato e usato a 5ghz per diversi anni, ottima cpu con cui davvero potevi fare di tutto fino a qualche tempo fa. Aveva l' unico problema che doveva essere deliddata perchè la pasta termica applicata di serie fra il die e l'IHS era di pessima qualità, ma una volta fatto quello e lo facevi in 2 min con un tool apposito, era un gioiellino.

Detto ciò io non tifo per nessuno, vado solo in direzione del miglior rapporto prezzo/qualità/prestazione e usabilità per le mie idee ed esigenze.

Aggiungo lo screen della risposta che risale a 9 giorni fa, visto che siete scettici a riguardo, come se uno avesse voglia di perdere tempo per scrivere cavolate su un forum.

Lo posto soprattutto per chi fosse interessato e voglia approfondire il discorso o per qualcuno che come me si diletta in questo lavoro o hobby che sia.

https://i.postimg.cc/gJ2PRjCS/immagine-2023-12-14-140723227.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnFD9QwV/Screenshot-2023-12-14-141257.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/gky9j35y/Screenshot-2023-12-14-142210.png (https://postimages.org/)

Se AMD torna competitiva in quest' ambito con le nuove APU 8000, sarò il primo a prenderne una, se ne varrà la pena si intende ovviamente.

Da parte mia... ti ho chiesto un riscontro oggettivo e tu l'hai postato.

Personalmente io utilizzo VirtualDJ perchè quello c'era sulla mia prima console Hercules che comprai credo 20 anni fa... DJuced l'ho provato ma non mi piace, altri software non ne ho provati... semplicemente perchè una volta che ne impari bene uno, passare ad altro c'è un casino pazzesco.

Comunque molto dipende da come lo utilizzi il software... perchè io mi limito al mixaggio (e come motore riconoscimento battute VirtualDJ per me è il migliore, perchè altri software vanno spesso in crisi con musiche che hanno contro-tempi e simili), e utilizzo gli effetti quali eco, riverbero e plug-in dell'ecolizzatore preimpostato su 8 basi. Altro non faccio.

Per questo utilizzo è sufficiente un 5700U e non è richiesta nessuna IA.
Stavo provando Ableton... ma non ho letto nulla di AI o simili come richiesta hardware.

A mio parere, hai fatto bene a postare questa problematica... perchè la CPU va acquistata per quello che devi fare. Se indispensabile l'AI, ben venga l'opzione Intel, ci mancherebbe.

A mio parere sbagli a definire sto TH fanboy AMD... prevenuto forse, ma ciclicamente ci sono bufale di corridoio abnormi, che vivono per mesi e poi puntualmente si rivelano per quello che sono.

Master_Mixing
14-12-2023, 17:08
Ho una console Hercules di ultima generazione che niente ha a che spartire con quelle vecchie. Te lo dico perché l' ho appena presa dopo 10 anni di onorato servizio dellq vecchia.
DJUCED inoltre è cresciuto parecchio e nulla c' entra con le vecchie versione sotto alla 6.0

Calcolando che il software nasce ed è sviluppato appositamente per le Hercules Console quindi le sfrutta al 100%.

Usavo anche io VirtualDJ fino a quando avevo la vecchia console e fidati a confronto è una schifezza e se leggi il post sopra viene specificato che utilizze vecchie librerie per l' audio ergo la qualità audio è nettamente inferiore quando elabori le canzoni con certi effetti o isoli le varie frequenze. È per quello che funziona e funziona anche su cpu Quad core del 2008, proprio perché è blando come software. Quindi il confronto non regge, come giusto che sia dopo anni e anni di innovazione.

Quindi ben venga Intel e ben venga anche ARM semmai un giorno ci sarà occasione di avere cpu desktop anche da questo produttore.

Master_Mixing
14-12-2023, 17:18
domanda da completo ignorante.
ma queste NPU sono necessarie? cioè le GPU non hanno già qualcosa di analogo che in teoria è molto più potente?

ma quindi è confermato che AMD avrà NPU solo sulle CPU mobili e che gli 8000 desktop ne saranno sprovviste?

Le gpu aiutano ma solo quelle NVIDIA coi Tensor Core possono dare la svolta e sopperire alla cpu senza AI. Se invece monti una vga qualsiasi su una cpu senza AI, la aiuta ma non in maniera ottimale. Se sia più potente una cpu con npu o una vga RTX questo non saprei. Sicuramente non vado a comprare una vga da almeno 300 euro solo per i Tensor Core.. Piuttosto cambio il sistema e me ne faccio uno più potente direttamente con una cpu che abbia le npu e rivendendo la piattaforma AM4 ammortizzo la spesa.

sbaffo
14-12-2023, 17:37
ma quindi è confermato che AMD avrà NPU solo sulle CPU mobili e che gli 8000 desktop ne saranno sprovviste?
no, questa è la situazione attuale dei 7000, sul desktop la npu arriverà con gli 8000 (non tutti però, da un certo livello in su, meglio controllare quello che interessa quando usciranno davvero).

@ master mixing
da profano assoluto audio, che tipo di nuove funzionalità necessitano l'ai? spiegale in modo poco tecnico perchè non ne so veramente nulla.

Master_Mixing
14-12-2023, 18:01
no, questa è la situazione attuale dei 7000, sul desktop la npu arriverà con gli 8000 (non tutti però, da un certo livello in su, meglio controllare quello che interessa quando usciranno davvero).

@ master mixing
da profano assoluto audio, che tipo di nuove funzionalità necessitano l'ai? spiegale in modo poco tecnico perchè non ne so veramente nulla.

Detta terra terra:
La funzione si chiama STEMS e va ad analizzare la traccia audio in tempo reale mentre la canzone suona e nel frattempo puoi mixare un' alrra traccia che magari ha attivato anche lei lo STEMS, quindi doppia analisi on tempo reale. Questa analisi delle traccia va ad isolare le frequenze suddivise in VOCE, MELODIA, BASSI E BATTERIA. Praticamente puoi riprodurre una o più canzoni (fino a 4 se non vado errato), contemporaneamente facendo suonare solo le frequenze che ti servono. Isolando quindi solo la voce, o solo il basso o solo la batteria o solo la melodia. E praticamente puoi comporre o remixare una canzone così mettendone assieme 4 in tempo reale. Oppure puoi usare questa funzione solo per il mixaggio delle canzoni. Tutto ciò è ingestibile per qualsiasi cpu non abbia le NPU. Oltremodo migliore è l' hardware a disposizione e migliore sarà la qualità della musica riprodotta. Col 5700g avrai audio che salta e scoppietta, interruzioni random della musica, balbuzie e l' interfaccia della console a schermo che si impalla alla grande come quando una vga di fascia bassa tenta di far girare Flight Simulator in 4K cons settaggi ULTRA.. Giusto per intenderci.

conan_75
14-12-2023, 18:18
Detta terra terra:
La funzione si chiama STEMS e va ad analizzare la traccia audio in tempo reale mentre la canzone suona e nel frattempo puoi mixare un' alrra traccia che magari ha attivato anche lei lo STEMS, quindi doppia analisi on tempo reale. Questa analisi delle traccia va ad isolare le frequenze suddivise in VOCE, MELODIA, BASSI E BATTERIA. Praticamente puoi riprodurre una o più canzoni (fino a 4 se non vado errato), contemporaneamente facendo suonare solo le frequenze che ti servono. Isolando quindi solo la voce, o solo il basso o solo la batteria o solo la melodia. E praticamente puoi comporre o remixare una canzone così mettendone assieme 4 in tempo reale. Oppure puoi usare questa funzione solo per il mixaggio delle canzoni. Tutto ciò è ingestibile per qualsiasi cpu non abbia le NPU. Oltremodo migliore è l' hardware a disposizione e migliore sarà la qualità della musica riprodotta. Col 5700g avrai audio che salta e scoppietta, interruzioni random della musica, balbuzie e l' interfaccia della console a schermo che si impalla alla grande come quando una vga di fascia bassa tenta di far girare Flight Simulator in 4K cons settaggi ULTRA.. Giusto per intenderci.
Capiscimi però che stiamo parlando di un uso estremamente particolare, quasi professionale, difficilmente replicabile in ambito consumer.
Comunque è un punto interessante per capire cosa potrebbe venire a mancare in futuro; Win12 sembra avvalersi della presenza di NPU, quindi il quadro potrebbe cambiare rapidamente.

Master_Mixing
14-12-2023, 18:23
Capiscimi però che stiamo parlando di un uso estremamente particolare, quasi professionale, difficilmente replicabile in ambito consumer.
Comunque è un punto interessante per capire cosa potrebbe venire a mancare in futuro; Win12 sembra avvalersi della presenza di NPU, quindi il quadro potrebbe cambiare rapidamente.

Anche no eh..quasi professionale per chi non mastica di queste cose. Renditi conto che puoi fare cose inimmaginabili con una buona console da mixing. E comunque si, il quadro cambierà rapidamente già con win12 sarà obbligo avere le npu in hardware.

paolo.oliva2
14-12-2023, 21:10
Win12 se non sbaglio dovrebbe uscire a giugno 2024, che sarebbe poi la data dichiarata per AMD con Zen5 Epyc (e presumibilmente Zen5 desktop prima ancora).

Anche no eh..quasi professionale per chi non mastica di queste cose. Renditi conto che puoi fare cose inimmaginabili con una buona console da mixing. E comunque si, il quadro cambierà rapidamente già con win12 sarà obbligo avere le npu in hardware.

Cose complicate in "diretta" ne puoi fare poche, perchè oggettivamente non puoi mixare e nel contempo ecolarizzare e anche unire "effetti speciali", oltre al fatto che una cosa è preparare dei pezzi a casa o "rischiare" facendoli in diretta.
Se vuoi stupire con "effetti speciali", esempio 4 dischi contemporaneamente, mandi semplicemente in onda un progetto realizzato a casa... realoizzato prima con 2 dischi, lo salvi, poi aggiungi il 3° ed il 4°, senza rischi (se va male qualcosa annulli e lo rifai" e quando sei in diretta lo mandi in onda con tutta tranquillità avendo tutto il tempo per aggiungerci sopra qualcosa al momento.
Questo per dire che l'utilizzo professionale è un po' vago come concetto, perchè mi reputerei più "professionale" io mixando rispetto a quello che utilizza gli stems e poi per passare da un brano all'altro non mixa e o li "sfuma" o fa il DJ da radio parlando tra un brano e l'altro... oppure utilizza proprio gli stems per segare i bvassi/medi lasciando solamente gli acuti e l'altro brano accentua i bassi perchè così facendo il 99% delle persone non percepisce che i 2 brani non sono a tempo.
Non è che voglio creare il pelo nell'uovo, però è come se io dicessi che un professionista quando compra una CPU deve acquistare almeno un X16 perchè se compra una CPU con meno core non è un professionista... dipende dall'utilizzo e dal tipo di utilizzo. Per il mio utilizzo, un X8 o X16 o IA o niente IA, è la stessa identica cosa... e di certo (IO) non andrei a cambiare CPU per prenderne una con IA per mixare.

ip3000
14-12-2023, 22:57
Alder Lake ha già l' Intel Gaussian & Neural Accelerator (Intel® GNA) 3.0.
Nel post sopra viene consigliato per l' utilizzo all' AI, un processore che sia almeno un serie 12000 Intel.
Proprio non volete leggerli i post che una persona scrive con dedizione..Va beh, alzo le mani.
Rimanete pure nella vostra convinzione che AMD sia meglio ad ogni costo, a me onestamente poco importa.

Ho già scritto abbastanza.

Qui non è essere di parte ma capire che se gli sviluppatori hanno deciso di supportare un'architettura a discapito di un'altra non è un problema di cpu ma una scelta di chi crea il software di usare il GNA ,un coprocessore che viene usato per accelerare immagini e audio di proprietà intel (Processes AI speech and audio applications such as neural noise cancellation while simultaneously freeing up CPU resources for overall system performance and responsiveness) e le unità Npu di apple, funzionalità che Amd al momento non ha. Un po tipo il dlss nei giochi: se gli sviluppatori vogliono usarlo e favorire nvidia mica è colpa di amd se l' utente finale non possa utilizzarlo sulla sua scheda radeon.Sta a me consumatore finale decidere di comprare l'hardware a secondo dei miei utilizzi :D

conan_75
14-12-2023, 23:41
Anche no eh..quasi professionale per chi non mastica di queste cose. Renditi conto che puoi fare cose inimmaginabili con una buona console da mixing. E comunque si, il quadro cambierà rapidamente già con win12 sarà obbligo avere le npu in hardware.

Io non credo che l'uso principale di un desktop windows sia mixare con una consolle Hercules...
Sinceramente mi rivolgerei alla mela, hanno un supporto sw molto migliore per queste tipologie d'uso e, per assurdo, vai a spendere pure meno.

SnobWatch
15-12-2023, 08:01
Le gpu aiutano ma solo quelle NVIDIA coi Tensor Core possono dare la svolta e sopperire alla cpu senza AI. Se invece monti una vga qualsiasi su una cpu senza AI, la aiuta ma non in maniera ottimale. Se sia più potente una cpu con npu o una vga RTX questo non saprei. Sicuramente non vado a comprare una vga da almeno 300 euro solo per i Tensor Core.. Piuttosto cambio il sistema e me ne faccio uno più potente direttamente con una cpu che abbia le npu e rivendendo la piattaforma AM4 ammortizzo la spesa.

beh da capire quanto spinge una GPU rispetto ad una NPU sulla CPU,
altrimenti sarebbe come dire "che te la compri a fare la GPU discreta quando hai quella integrata nella CPU".

SnobWatch
15-12-2023, 08:01
no, questa è la situazione attuale dei 7000, sul desktop la npu arriverà con gli 8000 (non tutti però, da un certo livello in su, meglio controllare quello che interessa quando usciranno davvero).


Ma allora perchè il web non fa altro che parlare di Intel che rivoluziona tutto e cambia tutto e di AMD non se ne parla per niente?

WarSide
15-12-2023, 08:38
Ma allora perchè il web non fa altro che parlare di Intel che rivoluziona tutto e cambia tutto e di AMD non se ne parla per niente?

I fanboy Intel sono in numero maggiore e parlare della loro beniamina fa bene alle testate giornalistiche. Poco importa se le slide sono campate per aria in quanto a numeri e nessuno le analizza con spirito critico ;)

ninja750
15-12-2023, 08:59
come volevasi dimostrare le mille slide intel sui rivoluzionari core ultra sono servite a mettere tanto (parecchio) fumo negli occhi

l'efficienza che viene ripetuta in ogni slide non esiste

paolo.oliva2
15-12-2023, 10:21
Ma allora perchè il web non fa altro che parlare di Intel che rivoluziona tutto e cambia tutto e di AMD non se ne parla per niente?

Oltre a ciò che ti hanno scritto altri, guarda le cose con razionalità.

Intel penso che sia stata gestita malissimo, in quanto i CEO precedenti hanno puntato al massimo guadagno pressochè azzerando le spese (investimenti silicio). Ciò ha permesso ai concorrenti quali TSMC come silicio e Apple/AMD di offrire prodotti superiori ad Intel.
Intel deve recuperare, ma ci vuole tempo, e con una TSMC che corre, Intel dovrebbe volare, il che è ovviamente difficile.

Situazione TSMC sul 2nm
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n576623/tsmc-chip-a-2nm-apple-produzion-2025/
Situazione TSMC sul 1,4nm
https://www.tomshw.it/hardware/i-chip-a-14nm-di-tsmc-arriveranno-nel-2027
https://www.tweaktown.com/news/cpu_apu_and_chipsets/index.html
Intel will be using TSMC's new N3B process for its next-gen, low-power architecture in Lunar Lake MX (LNL), while we'll also see Intel's upcoming Arrow Lake-H and Arrow Lake-HX processors made on 3nm, which will be "used to significantly fill TSMC's production capacity".

Read more: https://www.tweaktown.com/news/cpu_apu_and_chipsets/index.html

Se Apple e probabilmente pure AMD stanno facendo già la stesura sul 2nm TSMC, che vuoi che faccia Intel? Che dica che Intel4 non è andato a buon fine? Intel4 per Intel doveva raggiungere una efficienza/prestazione a metà tra l'N5P e l'N3P, mentre come efficienza non raggiunge manco l'N5P e come frequenze massime un disastro. Questo perchè CI VUOLE IL SUO TEMPO. Quindi una volta che non puoi più sbandierare Intel4, è ovvio che Intel focalizzi su Intel2, ma pare che la situazione sia la stessa del pre-Intel4/Meteor, ma non per gufaggio, ma perchè la complessità e i problemi aumentano esponenzialmente all'aumentare della nanometria, quindi se 2 anni non sono bastati per risolvere quelli su Intel4, difficilmente basteranno 3 anni per risolvere quelli su Intel2 e Intel1.8.

Il 90% degli articoli WEB, se parla di Intel4, Intel2 e simili, considera Intel4 un 4nm (mentre è un 7nm) ed Intel2 un 2nm (mentre è un 5nm o un 4nm). Da qui già è comprensibile quale competenza tecnica abbia chi scrive l'articolo.

Per il discorso dell'IA, ci sono articoli (che fino a 2-3 mesi fa venivano etichettati come spazzatura ma oggi risultano concreti) che gli OEM del mobile avevano iniziato a fare marketing pro IA per aprire la strada a Meteor (nel possibile confronto con il mobile AMD), ma che stanno modificando perchè un mobile Meteor costerà di più del precedente mobile Raptor SENZA OFFRIRE PRESTAZIONI SUPERIORI, quindi concentreranno il marketing sull'aumento dell'efficienza e delle prestazioni. Vorrei proprio focalizzare questo punto: Se su 10 persone 8 comprano Intel e 2 comprano AMD, punti il marketing sul prodotto Intel perchè avrai un maggiore parco acquisti. Ed infatti se guardi il marketing mobile dell'anno passato, era incentrato sulla prestazione massima... quasi come se un mobile fosse un trasportabile e non un PC per utilizzo senza la rete elettrica (ovviamente sistemi con VGA top on-board per la gioia degli OEM). Fare Marketing sull'efficienza sarebbe come darsi la mazza sui piedi, se vuoi vendere un mobile che già come VGA ne monta una da >100W.

Quello che si legge nel WEB è per la maggior parte una notizia a braccetto della pubblicità. Se "loro" ti vogliono far acquistare un prodotto nuovo, è palese che ti devono far credere che il nuovo vale 1000 ed il tuo vecchio è obsoleto. Ed i punti per questo sono IA, Prestazione superiore, ed aumento efficienza, ovviamente pompando il tutto. Con questo non voglio assolutamente dire che l'IA non abbia la sua importanza, ma sicuramente il WEB amplifica l'importanza perchè... il web è marketing.

SnobWatch
15-12-2023, 11:24
Oltre a ciò che ti hanno scritto altri, guarda le cose con razionalità.

Intel penso che sia stata gestita malissimo, in quanto i CEO precedenti hanno puntato al massimo guadagno pressochè azzerando le spese (investimenti silicio). Ciò ha permesso ai concorrenti quali TSMC come silicio e Apple/AMD di offrire prodotti superiori ad Intel.
Intel deve recuperare, ma ci vuole tempo, e con una TSMC che corre, Intel dovrebbe volare, il che è ovviamente difficile.

Situazione TSMC sul 2nm
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n576623/tsmc-chip-a-2nm-apple-produzion-2025/
Situazione TSMC sul 1,4nm
https://www.tomshw.it/hardware/i-chip-a-14nm-di-tsmc-arriveranno-nel-2027
https://www.tweaktown.com/news/cpu_apu_and_chipsets/index.html


Read more: https://www.tweaktown.com/news/cpu_apu_and_chipsets/index.html

Se Apple e probabilmente pure AMD stanno facendo già la stesura sul 2nm TSMC, che vuoi che faccia Intel? Che dica che Intel4 non è andato a buon fine? Intel4 per Intel doveva raggiungere una efficienza/prestazione a metà tra l'N5P e l'N3P, mentre come efficienza non raggiunge manco l'N5P e come frequenze massime un disastro. Questo perchè CI VUOLE IL SUO TEMPO. Quindi una volta che non puoi più sbandierare Intel4, è ovvio che Intel focalizzi su Intel2, ma pare che la situazione sia la stessa del pre-Intel4/Meteor, ma non per gufaggio, ma perchè la complessità e i problemi aumentano esponenzialmente all'aumentare della nanometria, quindi se 2 anni non sono bastati per risolvere quelli su Intel4, difficilmente basteranno 3 anni per risolvere quelli su Intel2 e Intel1.8.

Il 90% degli articoli WEB, se parla di Intel4, Intel2 e simili, considera Intel4 un 4nm (mentre è un 7nm) ed Intel2 un 2nm (mentre è un 5nm o un 4nm). Da qui già è comprensibile quale competenza tecnica abbia chi scrive l'articolo.

Per il discorso dell'IA, ci sono articoli (che fino a 2-3 mesi fa venivano etichettati come spazzatura ma oggi risultano concreti) che gli OEM del mobile avevano iniziato a fare marketing pro IA per aprire la strada a Meteor (nel possibile confronto con il mobile AMD), ma che stanno modificando perchè un mobile Meteor costerà di più del precedente mobile Raptor SENZA OFFRIRE PRESTAZIONI SUPERIORI, quindi concentreranno il marketing sull'aumento dell'efficienza e delle prestazioni. Vorrei proprio focalizzare questo punto: Se su 10 persone 8 comprano Intel e 2 comprano AMD, punti il marketing sul prodotto Intel perchè avrai un maggiore parco acquisti. Ed infatti se guardi il marketing mobile dell'anno passato, era incentrato sulla prestazione massima... quasi come se un mobile fosse un trasportabile e non un PC per utilizzo senza la rete elettrica (ovviamente sistemi con VGA top on-board per la gioia degli OEM). Fare Marketing sull'efficienza sarebbe come darsi la mazza sui piedi, se vuoi vendere un mobile che già come VGA ne monta una da >100W.

Quello che si legge nel WEB è per la maggior parte una notizia a braccetto della pubblicità. Se "loro" ti vogliono far acquistare un prodotto nuovo, è palese che ti devono far credere che il nuovo vale 1000 ed il tuo vecchio è obsoleto. Ed i punti per questo sono IA, Prestazione superiore, ed aumento efficienza, ovviamente pompando il tutto. Con questo non voglio assolutamente dire che l'IA non abbia la sua importanza, ma sicuramente il WEB amplifica l'importanza perchè... il web è marketing.

si ma perchè tutto il web parla di Intel e della sua NPU e nessuno parla dei Tensor Core nelle RTX o delle NPU che dovrebbero arrivare su AMD anche prima di Intel visto che gli AMD 8000 usciranno prima?

Nemmeno AMD ne parla sinceramente a meno che io non mi sia perso la notizia.

Master_Mixing
15-12-2023, 11:53
Cose complicate in "diretta" ne puoi fare poche, perchè oggettivamente non puoi mixare e nel contempo ecolarizzare e anche unire "effetti speciali", oltre al fatto che una cosa è preparare dei pezzi a casa o "rischiare" facendoli in diretta.
Se vuoi stupire con "effetti speciali", esempio 4 dischi contemporaneamente, mandi semplicemente in onda un progetto realizzato a casa... realoizzato prima con 2 dischi, lo salvi, poi aggiungi il 3° ed il 4°, senza rischi (se va male qualcosa annulli e lo rifai" e quando sei in diretta lo mandi in onda con tutta tranquillità avendo tutto il tempo per aggiungerci sopra qualcosa al momento.
Questo per dire che l'utilizzo professionale è un po' vago come concetto, perchè mi reputerei più "professionale" io mixando rispetto a quello che utilizza gli stems e poi per passare da un brano all'altro non mixa e o li "sfuma" o fa il DJ da radio parlando tra un brano e l'altro... oppure utilizza proprio gli stems per segare i bvassi/medi lasciando solamente gli acuti e l'altro brano accentua i bassi perchè così facendo il 99% delle persone non percepisce che i 2 brani non sono a tempo.
Non è che voglio creare il pelo nell'uovo, però è come se io dicessi che un professionista quando compra una CPU deve acquistare almeno un X16 perchè se compra una CPU con meno core non è un professionista... dipende dall'utilizzo e dal tipo di utilizzo. Per il mio utilizzo, un X8 o X16 o IA o niente IA, è la stessa identica cosa... e di certo (IO) non andrei a cambiare CPU per prenderne una con IA per mixare.


Anticipo che da quello che ho appena letto, ho capito che gli ultimi di voi che hanno replicato non hanno compreso ciò che scrivo da ben 2 giorni e anzi continuate sulle note stonate della vostra tiritera che AMD è da preferire a prescindere cercando scuse che fanno comodo a voi altri che essendo di parte inventante gli specchi sui quali arrampicarvi e questo perchè fanboy (inutile negarlo). Ma per carità contenti voi..

Compreso ciò, questo sarà l' ultimo messaggio che scrivo in merito all' argomento, in primis perchè palesemente fuori tema con il thread ed in secundis non amo battibeccare (su un forum poi) con chi non ha le mani in pasta sugli argomenti che si discutono ergo non ha esperienza. Puntualizzo giusto perchè si stanno scrivendo un mucchio di opinioni molto opinabili e abbastanza vaghe sull' argomento e che fanno tanta disinformazione e semmai ci fosse qualcun altro interessato, verrebbe confuso.


Tu in particolare Paolo Oliva, perdonami, ma che diavolo stai farneticando?

Senza offesa, ma mi stai facendo delle lezioni di come si suona, si crea un remix o si mixano le canzoni?
Non preoccuparti che non ho bisogno della paternale sull' argomento, ma soprattutto non hai neanche compreso cosa sono gli STEMS e a cosa servono, e che altresì non servono prettamente per mixare. Ma sorvoliamo, non è importate che tu lo abbia compreso.

Poi, stai sereno che puoi utilizzare 4 deck sulla console, caricando 4 brani diversi (tant'è che esistono console anche a 4 canali) e applicare tutti gli effetti, filtri e funzioni che vuoi anche in diretta mentre suoni (tutto dipende dalla bravura e dall' hardware che hai e se non sei capace , piuttosto cambia hobby/mestiere).

Gli STEMS servono anche a creare un remix di una canzone (ammesso che tu sappia cosa è un remix), lo crei prima della serata e te lo salvi se vuoi, oppure lo fai in diretta anche improvvisando (ma ripeto devi essere bravo e avere passione per queste cose).

Alla veneranda età di quasi 50 anni io suono nei locali ogni tanto per arrotondare e mi porto dietro il mio cubotto con mainboard micro atx e un piccolo monitor lcd e per questo avevo scelto il 5700g su mobo micro atx come piattaforma.

Ribadisco che essendo appassionato non compro APPLE e mai comprerò un loro prodotto perchè reputo i loro prodotti fuori mercato sia come prezzi che come specifiche e farmi fregare non mi piace per niente. E poi preferisco arrangiarmi io con l' hardware perchè mi diverte.

Detto questo, oggi è arrivato il nuovo Intel 12400, preso di seconda mano a 120 euro e la mobo micro atx B760M della Gigabyte 115 euro nuova. Le ram le avevo già, 16gb a 3600mhz, poi vedrò se riesco a tirarle su ancora.

Ho fatto delle prove veloci senza neanche montare il tutto nel case ed il risultato è sorprendente col sistema che è una scheggia.
Quindi problema risolto senza colpo ferire.
Formattare dovevo farlo dopo 2 anni e così ho potuto anche provare windows 11 Pro.
Aggiungo, per i più pignoli, che rivendendo il 5700g e la mobo b550 micro atx sempre della gigabyte, praticamente sono andato al pari con la spesa.

Inoltre la mobo che ho acquistato può montare i nuovi Intel serie 14 e ha una serie di chicche, connessioni e caratteristiche che la B550 non aveva.

Dell' overclock della cpu non me ne può fregar di meno dato che il pc viene utilizzato per suonare e navigare su internet e la priorità è che deve essere stabile (infatti ho preso una versione non K di cpu).

Un domani passerò direttamente alla serie 14 o se AMD con le APU 8000 avrà l' IA potrò rivalutarne l' acquisto...vedremo.

Non scomodatevi a replicare, perchè lo ribadisco, questo è l' ultimo post che faccio sull' argomento Intel VS AMD VS Neural Network.

Adesso sapete che esistono le NPU e che funzionano.

Ciao!

Note: se qualcuno se lo stesse chiedendo..io ho questa Console della Hercules che ormai è al pari di Pioneer come qualità

https://www.youtube.com/watch?v=Xw29tGvEV7s

E siccome sono vecchietto, ho voluto quella coi piatti motorizzati in stile vinile :D

Utik
15-12-2023, 12:44
Volevo spezzare una lancia in favore di Master_Mixing, lui ha portato un problema specifico che quindi non inficia la bontà di AMD in generale ma il supporto di un mercato ben definito.
Quando ci bazzicavo io (una 15ina di anni fa) addirittura c'erano problemi le marche dei chip montati dai portatili per controllare le porte seriali o usb, questo per dire che il supporto dei produttori di hw e software specifici è molto più importante delle prestazioni potenziali del sistema.
Chi si affacciava a questo mondo in modo hobbystico o semi-pro comprava tutto il sistema compatibile a scatola chiusa e imparava a usarlo, negli studi chi non voleva andare su Mac si faceva un hackintosh principalmente.

Ora la situazione è migliorata notevolmente a livello di compatibilità, ma se la divisione delle tracce di una canzone in tempo reale (che è una innovazione molto recente) è meglio supportata su Intel pace e amen, chi ne ha bisogno se lo compra. Non stiamo di certo a offenderci.

WarSide
15-12-2023, 12:51
e nessuno parla dei Tensor Core nelle RTX

Perché è roba vecchia e non è affatto una novità. Sono anni che si usano le schede nvidia per fare ML. Ci sono dozzine di software ottimizzati che girano grazie ai tensor core, non ci sono solo i software di mining. :stordita:

Basta vedere la tabella di compatibilità di tensorflow di google per capire da quanto tempo vengono usati.

La novità, a mio avviso, è che software come quello di cui parla Master_Mixing non siano ottimizzati solo per nvidia, ma anche per le gpu intel. E' risaputo che intel fa un lavoro migliore con SDK e community di sviluppatori e software house.

Purtroppo AMD è ancora indietro:
- nvidia è stata la prima a creare hw ed ecosistema software ed è per questo che le azioni nvidia sono schizzate alle stelle e non stanno dietro alle vagonate di schede video che gli vengono richieste.
- intel ha capito che, più che le cpu, le gpu possono essere la vera gallina dalle uova d'oro lato datacenter. Hanno iniziato a fare sul serio sviluppando la propria lineup di schede video e, di conseguenza, SDK, lobbying & Co per permettere e "caldamente consigliare" di supportare i propri acceleratori.

Master_Mixing
15-12-2023, 13:15
Perché è roba vecchia e non è affatto una novità. Sono anni che si usano le schede nvidia per fare ML. Ci sono dozzine di software ottimizzati che girano grazie ai tensor core, non ci sono solo i software di mining. :stordita:

Basta vedere la tabella di compatibilità di tensorflow di google per capire da quanto tempo vengono usati.

La novità, a mio avviso, è che software come quello di cui parla Master_Mixing non siano ottimizzati solo per nvidia, ma anche per le gpu intel. E' risaputo che intel fa un lavoro migliore con SDK e community di sviluppatori e software house.

Purtroppo AMD è ancora indietro:
- nvidia è stata la prima a creare hw ed ecosistema software ed è per questo che le azioni nvidia sono schizzate alle stelle e non stanno dietro alle vagonate di schede video che gli vengono richieste.
- intel ha capito che, più che le cpu, le gpu possono essere la vera gallina dalle uova d'oro lato datacenter. Hanno iniziato a fare sul serio sviluppando la propria lineup di schede video e, di conseguenza, SDK, lobbying & Co per permettere e "caldamente consigliare" di supportare i propri acceleratori.

Aggiungo che i Tensor Core nvidia della 3° serie e cioè quelli delle RTX 4000 sono il 50% più veloci se non di più rispetto a quelli della prima serie, presenti nelle RTX 2000.

Basta guardare da specifica il valore di Floating point precision (FP16 e FP32) e confrontare le diverse serie di gpu.

LA RTX 2060 pur avendo quasi il doppio dei Tensor Core di prima generazione (240), performa circa alla pari con la RTX 3060 che ne ha meno della metà (112) di seconda generazione.
Comunque anche AMD con le nuove RX RDNA3 ha implementato l' AI Accelerators. La RX 7600 ad esempio, ha 64 AI Accelerators.
Bisognerebbe provarne una e vedere come performa rispetto alla controparte NVIDIA.

WarSide
15-12-2023, 13:33
Comunque anche AMD con le nuove RX RDNA3 ha implementato l' AI Accelerators. La RX 7600 ad esempio, ha 64 AI Accelerators.
Bisognerebbe provarne una e vedere come performa rispetto alla controparte NVIDIA.

Il problema è sempre il supporto software. Se il software non è sviluppato per supportare la scheda X, allora non vedrai alcun beneficio

Master_Mixing
15-12-2023, 13:37
Il problema è sempre il supporto software. Se il software non è sviluppato per supportare la scheda X, allora non vedrai alcun beneficio

Apposta ho scritto che bisogna provare per credere. Ma comunque come ho scritto ieri, le cose cambieranno e molto velocemente. Ricordiamoci Win 12 che avrà supporto nativo all' AI.

WarSide
15-12-2023, 13:41
supporto nativo all' AI.

Questo non vuol dire nulla. Bisogna vedere cosa vogliono accelerare con questi coprocessori. Se li useranno per permettere gli sfondi fighetti quando sei in videocall, possono anche evitare di perderci tempo. Se vogliono usarlo per rendere cortana qualcosa in più di un fermacarte, anche lì, per quanto mi riguarda, possono evitare di perdere tempo.

Master_Mixing
15-12-2023, 13:45
Questo non vuol dire nulla. Bisogna vedere cosa vogliono accelerare con questi coprocessori. Se li useranno per permettere gli sfondi fighetti quando sei in videocall, possono anche evitare di perderci tempo. Se vogliono usarlo per rendere cortana qualcosa in più di un fermacarte, anche lì, per quanto mi riguarda, possono evitare di perdere tempo.

Va beh sei disfattista però... :asd:

WarSide
15-12-2023, 13:47
Va beh sei disfattista però... :asd:

Diciamo che preferisco tenere le aspettative basse ed essere stupito :asd:

ninja750
15-12-2023, 14:08
lineup 8000

Ryzen 7 8700G (4.2GHz, 65W, 16MB, 8, B2)
Ryzen 5 8600G (4.35GHz, 65W, 16MB, 8, B2)
Ryzen 5 8500G (3.35GHz, 65W, 16MB, 6, B2)
Ryzen 5 PRO 8500G (3.55GHz, 65W, 16MB, 6, B2)
Ryzen 3 8300G (3.45GHz, 65W, 8MB, 4, B2)

OrazioOC
15-12-2023, 14:19
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-desktop-apu-specs-leaked-by-asus-and-asrock

Alleluia. :O

RedPrimula
15-12-2023, 14:23
lineup 8000

Ryzen 7 8700G (4.2GHz, 65W, 16MB, 8, B2)
Ryzen 5 8600G (4.35GHz, 65W, 16MB, 8, B2)
Ryzen 5 8500G (3.35GHz, 65W, 16MB, 6, B2)
Ryzen 5 PRO 8500G (3.55GHz, 65W, 16MB, 6, B2)
Ryzen 3 8300G (3.45GHz, 65W, 8MB, 4, B2)

Interessanti, così come le soluzioni "alternative" a 35W (di seguito lineup completa prevista al momento):

https://i.imgur.com/OGSCqH3.png

ninja750
15-12-2023, 14:35
Interessanti, così come le soluzioni "alternative" a 35W (di seguito lineup completa prevista al momento):


solo 16mb di cache L3 ? :eek:

sbaffo
15-12-2023, 15:12
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-desktop-apu-specs-leaked-by-asus-and-asrock
Dice che è lo stepping B2 quindi hawk point non phoenix, perciò dovrebbe avere la npu di 2gen come i mobile.

paolo.oliva2
15-12-2023, 15:15
Anticipo che da quello che ho appena letto, ho capito che gli ultimi di voi che hanno replicato non hanno compreso ciò che scrivo da ben 2 giorni e anzi continuate sulle note stonate della vostra tiritera che AMD è da preferire a prescindere cercando scuse che fanno comodo a voi altri che essendo di parte inventante gli specchi sui quali arrampicarvi e questo perchè fanboy (inutile negarlo). Ma per carità contenti voi..

Compreso ciò, questo sarà l' ultimo messaggio che scrivo in merito all' argomento, in primis perchè palesemente fuori tema con il thread ed in secundis non amo battibeccare (su un forum poi) con chi non ha le mani in pasta sugli argomenti che si discutono ergo non ha esperienza. Puntualizzo giusto perchè si stanno scrivendo un mucchio di opinioni molto opinabili e abbastanza vaghe sull' argomento e che fanno tanta disinformazione e semmai ci fosse qualcun altro interessato, verrebbe confuso.


Tu in particolare Paolo Oliva, perdonami, ma che diavolo stai farneticando?

Senza offesa, ma mi stai facendo delle lezioni di come si suona, si crea un remix o si mixano le canzoni?
Non preoccuparti che non ho bisogno della paternale sull' argomento, ma soprattutto non hai neanche compreso cosa sono gli STEMS e a cosa servono, e che altresì non servono prettamente per mixare. Ma sorvoliamo, non è importate che tu lo abbia compreso.

Poi, stai sereno che puoi utilizzare 4 deck sulla console, caricando 4 brani diversi (tant'è che esistono console anche a 4 canali) e applicare tutti gli effetti, filtri e funzioni che vuoi anche in diretta mentre suoni (tutto dipende dalla bravura e dall' hardware che hai e se non sei capace , piuttosto cambia hobby/mestiere).

Gli STEMS servono anche a creare un remix di una canzone (ammesso che tu sappia cosa è un remix), lo crei prima della serata e te lo salvi se vuoi, oppure lo fai in diretta anche improvvisando (ma ripeto devi essere bravo e avere passione per queste cose).

Alla veneranda età di quasi 50 anni io suono nei locali ogni tanto per arrotondare e mi porto dietro il mio cubotto con mainboard micro atx e un piccolo monitor lcd e per questo avevo scelto il 5700g su mobo micro atx come piattaforma.

Ribadisco che essendo appassionato non compro APPLE e mai comprerò un loro prodotto perchè reputo i loro prodotti fuori mercato sia come prezzi che come specifiche e farmi fregare non mi piace per niente. E poi preferisco arrangiarmi io con l' hardware perchè mi diverte.

Detto questo, oggi è arrivato il nuovo Intel 12400, preso di seconda mano a 120 euro e la mobo micro atx B760M della Gigabyte 115 euro nuova. Le ram le avevo già, 16gb a 3600mhz, poi vedrò se riesco a tirarle su ancora.

Ho fatto delle prove veloci senza neanche montare il tutto nel case ed il risultato è sorprendente col sistema che è una scheggia.
Quindi problema risolto senza colpo ferire.
Formattare dovevo farlo dopo 2 anni e così ho potuto anche provare windows 11 Pro.
Aggiungo, per i più pignoli, che rivendendo il 5700g e la mobo b550 micro atx sempre della gigabyte, praticamente sono andato al pari con la spesa.

Inoltre la mobo che ho acquistato può montare i nuovi Intel serie 14 e ha una serie di chicche, connessioni e caratteristiche che la B550 non aveva.

Dell' overclock della cpu non me ne può fregar di meno dato che il pc viene utilizzato per suonare e navigare su internet e la priorità è che deve essere stabile (infatti ho preso una versione non K di cpu).

Un domani passerò direttamente alla serie 14 o se AMD con le APU 8000 avrà l' IA potrò rivalutarne l' acquisto...vedremo.

Non scomodatevi a replicare, perchè lo ribadisco, questo è l' ultimo post che faccio sull' argomento Intel VS AMD VS Neural Network.

Adesso sapete che esistono le NPU e che funzionano.

Ciao!

Note: se qualcuno se lo stesse chiedendo..io ho questa Console della Hercules che ormai è al pari di Pioneer come qualità

https://www.youtube.com/watch?v=Xw29tGvEV7s

E siccome sono vecchietto, ho voluto quella coi piatti motorizzati in stile vinile :D

Non mi pare che hai capito quello che volevo dire io.
Tu sei partito in tromba nel dire che se uno fa software musicale (ed hai tirato fuori le console) DEVE comprare Intel perchè Zen4 non ha l'IA.
Altri ti hanno fatto notare che dipende dal software, io ho aggiunto che per l'utilizzo che faccio io (o meglio facevo, visto che lavorare in discoteca e/o feste private non lo faccio più) non è indispensabile usare quello che usi tu e quindi l'IA averla o meno è relativo (ho forse detto che tu non hai ragione? Ho solamente precisato che a seconda dell'utilizzo/software, l'IA non è indispensabile come hai scritto tu).
Se poi ti scoccia che uno ti faccia notare che il mondo è diverso da come lo immagini o lo vuoi tu, questo è un problema che spetta a te risolvere, non basta registrarti con altro nick.
Per la cronaca, chi mixava con il vinile sa perfettamente riconoscere il disco che va più piano o più veloce, non ha bisogno di mamma software, e i REMIX esistono da sempre, decenni prima dei vari software (e pure prima che si diffondesse il PC). La differenza è che prima ci volevano le "pa@@e" per fare le cose (senza una casa discografica, si usavano più basi mixandole assieme), oggi si fa i fighi su cose che fa il software e che pure un bambino di 5 anni potrebbe fare, sapendo poco o nulla di cosa sia la musica.

RedPrimula
15-12-2023, 15:28
solo 16mb di cache L3 ? :eek:

Stesso quantitativo dei 5600G e 5700G.

Master_Mixing
15-12-2023, 15:36
Non mi pare che hai capito quello che volevo dire io.
Tu sei partito in tromba nel dire che se uno fa software musicale (ed hai tirato fuori le console) DEVE comprare Intel perchè Zen4 non ha l'IA.
Altri ti hanno fatto notare che dipende dal software, io ho aggiunto che per l'utilizzo che faccio io (o meglio facevo, visto che lavorare in discoteca e/o feste private non lo faccio più) non è indispensabile usare quello che usi tu e quindi l'IA averla o meno è relativo.
Se poi ti scoccia che uno ti faccia notare che il mondo è diverso da come lo immagini o lo vuoi tu, questo è un problema che spetta a te risolvere, non basta registrati con altro nick.
Per la cronaca, chi mixava con il vinile sa perfettamente riconoscere il disco che va più piano o più veloce, non ha bisogno di mamma software, e i REMIX esistono da sempre, decenni prima dei vari software. La differenza è che prima ci volevano le "pa@@e" per fare le cose, oggi si fa i fighi su cose che fa il software e che pure un bamnbino di 5 anni potrebbe fare.

Credo tu abbia seri problemi di lettura Paolo e inoltre nessuno ti ha chiesto cosa tu faccia o no col virtualdj che poi non è il programma che utilizza la IA (quindi ampiamente fuori luogo con la discussione che hai inziato). Io ho solamente esposto il problema della IA sulle cpu AMD che è inesistente e i problemi che hanno queste cpu a gestire il software DJUCED 6.0.4. Tu continui interstandendoti o autoconvincendoti che la IA nella cpu non serve e che non è importante averla perchè tu con VIRTUALDJ (software per mixing che ovviamente non usa la IA e per giunta obsoleto a detta anche di chi i software li scrive) e con una console FORSE di 20 anni fa obsoleta anche lei (che poi non si è capito neanche se ce l'hai o no), non hai problemi per come TU usi il mixaggio di canzoni. Ma ti rendi conto di ciò che scrivi o no? Sei serio o mi prendi in giro? O vuoi farmi passare per un incompetente? Accetta la realtà delle cose e bon, non c'è bisogno di tirarla lunga ancora.

Poi, contento tu, sai quanto lo sono io?..fermo restando che per quello che fai tu (esposto da te, non è una critica) , basta un pc di 15 anni fa, perchè questa è la verità.
Le cose sono cambiate, i sistemi si aggiornano e l'hardware idem, come giusto che sia.

Altro discorso che non ho capito è il registrarsi con altro nick? Ma che film ti stai facendo? Ma soprattutto chi ti conosce? Hai letto cosa ho scritto nel primo post quando ho esordito quì? Qualcuno ti ha chiamato in causa? A me risulta che hai iniziato i vari post "contro di me" e Intel dubitando delle mie parole, volevi dati e prove..te li ho dati..oggi mi è arrivato l' hardware nuovo con piattaforma LGA 1700 e tutto funziona bene adesso, a conferma di quanto mi è stato detto dagli sviluppatori del software che uso (ti ricordo che è DJUCED 6.0.4 e non il vecchio VIRTUALDJ) e ancora continui dopo 3 giorni coi turpiloqui? A che fine poi? Mica devi convincere me, io sto usando il sistema Intel che ho detto che volevo prendere, andando al pari coi soldi che ho speso rivendendo quello AM4. E con questo chiudo il discorso e mi sposto eventualmente su altre discussioni. Ciao.

PS: consiglio spassionato, se proprio vuoi un software che sfrutti tutti i 230w di PPT della tua cpu, usa Serato DJ Lite o Pro che nasce anche quello per le Hercules Console, Pioneer e qualche altra (ma quelle nuove però), quello è scritto sul codice di potenza bruta della cpu, ma ha pro e contro, più contro che pro a dire il vero a parer mio.

Mi scuso con tutti per i vari quote sull' argomento ma dovevo fare chiarezza necessariamente, visto che le mie parole sono state messe in dubbio (cosa molto triste aggiungerei) e che qualcuno interessato poteva non trovare le informazioni corrette su questo argomento. Adesso ci sono. Chi ne vuole far tesoro ben venga, e chi invece no, beh, affari suoi.

paolo.oliva2
15-12-2023, 22:52
Credo tu abbia seri problemi di lettura Paolo e inoltre nessuno ti ha chiesto cosa tu faccia o no col virtualdj che poi non è il programma che utilizza la IA (quindi ampiamente fuori luogo con la discussione che hai inziato).
Mi sa che hai gravi prb di memoria. Ti invito a leggere i tuoi post.

Post #84814.

Rimane comunque la grossa lacuna di AMD nel non avere implementato la IA con le NPU nei processori AM5. E pertanto chi ha esigenze in ambito audio professionale non sceglie AMD.

Quindi ti si è chiesto cosa consideri per "esigenza audio professionale"

E hai risposto elencando dei post di Victomusic in cui si tira in ballo DJUCED.
post #84817.

A questo punto, chiarito che il grave problema di carenza IA di Zen4 (perchè nel mobile l'IA c'è e verrà portata su AM5 con Zen5 e Phoenix2) è riferito per il software DJUCED (e simili) e all'utilizzo degli STEMS. A questo punto ti ho fatto notare, conoscendo DJUCED (che è un software per il mix delle console), che personalmente utilizzo VirtualDJ, e quindi il fatto di avere l'IA o meno è inerente al software in primis e se utiliuzzi delle funzioni determinate e non generalmente, e quindi riportare a 360° che chi ha esigenze audio professionali non deve comprare AMD mi pare sbagliato, aggiungendo
A mio parere, hai fatto bene a postare questa problematica... perchè la CPU va acquistata per quello che devi fare. Se indispensabile l'AI, ben venga l'opzione Intel, ci mancherebbe.
post #84822

Con il post #84826 hai evidenziato
Detta terra terra: La funzione si chiama STEMS e va ad analizzare la traccia audio in tempo reale mentre la canzone suona e nel frattempo puoi mixare un' alrra traccia che magari ha attivato anche lei lo STEMS, quindi doppia analisi on tempo reale. Questa analisi delle traccia va ad isolare le frequenze suddivise in VOCE, MELODIA, BASSI E BATTERIA. Praticamente puoi riprodurre una o più canzoni (fino a 4 se non vado errato), contemporaneamente facendo suonare solo le frequenze che ti servono. Isolando quindi solo la voce, o solo il basso o solo la batteria o solo la melodia. E praticamente puoi comporre o remixare una canzone così mettendone assieme 4 in tempo reale. Oppure puoi usare questa funzione solo per il mixaggio delle canzoni. Tutto ciò è ingestibile per qualsiasi cpu non abbia le NPU.

Ma ritorniamo allo stesso punto iniziale... cioè che se gli STEMS non li utiliuzzi (per scelta), ne fai comunque un utilizzo professionale (se per professionale intendi che fai un lavoro per cui ti pagano).

Al che nel post #84838 cominciano i :mc: , che io non ho capito cosa sono gli STEMS, che senza quello non si fa un REMIX e probabilmente non so nemmeno cos'è un REMIX.

Magari è meglio ricordarti che il vinile è uscito nel 1948 e i primi REMIX sono comparsi ben prima del 1° PC, molto prima delle console e 70 anni prima della CPU con IA e della funzione STEMS dei software. Mi pare sufficiente per evidenziare che il REMIX non ha specificatamente bisogno della IA.

In ogni caso, tornando al discorso principe, ritorno a dirti che sia sbagliato generalizzare che per esigenze audio si debba per forza avere una CPU con IA, perchè dipende dal software che utilizzi e come lo utilizzi.
E mi sono tirato in ballo per come lo utilizzo io, ma visto che l'hai sottolineato "che a nessuno frega una mazza di cosa faccio io", non mi pare che tu sia da meno, visto che hai scritto il tipo di console che usi, che hai 50 anni e che arrotondi andando a fare serate.
Per te è indispensabile una CPU con IA per utilizzare gli STEMS? Benissimo, mi pare che nessuno abbia detto il contrario... (e te l'ho scritto). Ma non credo di essere l'unico a non sentire l'esigenza di cambiare la CPU pur utilizzando un software audio + console, semplicemente perchè l'utilizzo è differente, cioè senza l'utilizzo degli STEMS, che tra l'altro esistevano anche prima dell'avvento dell'AI nelle CPU, ma che per scelta (MIA) non ho ugualmente mai utilizzato.

Recepito?

Frisco99
15-12-2023, 23:45
Recepito?

Spero sia una domanda che fai a te stesso.
Non passa utente in questo thread, che non ti ci mandi.
Io un paio di domande me le farei.

Si stava sviluppando un argomento potenzialmente interessante e arrivi tu, che spieghi come e quando mixavi alle feste con Luis Armstrong che ti accompagnava con la tromba e Sinatra ti faceva da vocalist.

paolo.oliva2
16-12-2023, 00:49
Spero sia una domanda che fai a te stesso.
Non passa utente in questo thread, che non ti ci mandi.
Io un paio di domande me le farei.

Si stava sviluppando un argomento potenzialmente interessante e arrivi tu, che spieghi come e quando mixavi alle feste con Luis Armstrong che ti accompagnava con la tromba e Sinatra ti faceva da vocalist.

Tranquillo, le persone sono sempre le stesse, cambiano i nick quando bannati, e tu lo sai molto bene :D.

Concordo che il discorso era ed è interessante... io non ho assolutamente contestato l'importanza della IA nel suo utilizzo. Ho contestato che l'utilizzo STEMS è una funzione che uno può o meno decidere di utilizzare, e di qui più o meno importante l'acquisto di hardware dedicato, visto che lui ha sentenziato categoricamente che per lavorare con le console devi avere una CPU con l'IA. I Phoenix2 ed i futuri Zen5 l'avranno così anche AM5 avrà l'AI... se io avessi avuto l'esigenza AI, avrei semplicemente rimandato l'acquisto, e se cambierò CPU sarà per il core Zen5 e non per l'IA.
Per me ci sono un totale di persone che utilizzano una console attaccata al loro sistema che non hanno una CPU con IA, anche chi fa il DJ per lavoro.

okorop
16-12-2023, 07:55
ciao a tutti un quesito, la serie 8xxx per desktop zen 5 per intenderci quando esce? Il numero massimo di threads core è previsto in crescita oppure uguale a zen4? Grazie a tutti per le risposte e buon anno :fagiano:

deccab189
16-12-2023, 08:06
Thread illegibile, vi do una notizia non succede nulla se per una volta non replicate a un OT o offesa al proprio credo informatico



ciao a tutti un quesito, la serie 8xxx per desktop zen 5 per intenderci quando esce? Il numero massimo di threads core è previsto in crescita oppure uguale a zen4? Grazie a tutti per le risposte e buon anno :fagiano:

Ti metto in contatto con l'utente sotto

con la serie 8000 il numero massimo di core per desktop saranno sempre al massimo 16 32 threads, per le versioni x3d usciranno sicuramente, non si sa quando....avremo maggiori info probabilmente in dicembre-gennaio quando verranno presentati al Ces a Las Vegas :fagiano:

saranno comunque potentissimi e surclasseranno di molto la concorrenza, quello che sappiamo è che non crederemo ai nostri occhi :D

okorop
16-12-2023, 08:13
Thread illegibile, vi do una notizia non succede nulla se per una volta non replicate a un OT o offesa al proprio credo informatico





Io non scrivo mai volevo avere aggiornamenti proprio perchè è illeggibile sto thread magari sono uscite news che non mi va di andare a cercare su e giu per tutte le pagine.....comunque per il forum basta il rispetto reciproco e il rispetto delle regole del forum, poi ognuno se posta cose attinenti alla discussione puo' farlo liberamente (è un forum)....saluti e grazie a coloro che mi forniranno dei nuovi leak in materia.....

p.s. per renderlo piu' leggibile si potrebbe aprire un nuovo thread attinente solamente agli AM5....se volete mi ci metto :fagiano: anche perchè il capitano non scrive piu da tempo ( capitan_crasy ).....

Master_Mixing
16-12-2023, 08:17
Più che altro mi sto accorgendo che quì si tratta proprio di terrorismo mediatico.
Basato su convinzioni, tifo e credo informatico come hai ben scritto.

Il problema è solo uno: non riuscire a capire cosa si sta leggendo perchè si parte già con le proprie idee irremovibili e inderogabili. Questo è un pò il problema che riguarda tutta la società e su tutti i campi.

Per quanto riguarda un forum, conseguentemente si creano pagine e pagine di off topic e post di una disinformazione allucinante.

E' triste come lo sono coloro che non vogliono ascoltare ma si limitano a ribattere con affermazioni senza senso.

Prendiamone atto e chiudiamola quì.

Buon sabato a tutti.

okorop
16-12-2023, 09:06
Più che altro mi sto accorgendo che quì si tratta proprio di terrorismo mediatico.
Basato su convinzioni, tifo e credo informatico come hai ben scritto.

Il problema è solo uno: non riuscire a capire cosa si sta leggendo perchè si parte già con le proprie idee irremovibili e inderogabili. Questo è un pò il problema che riguarda tutta la società e su tutti i campi.

Per quanto riguarda un forum, conseguentemente si creano pagine e pagine di off topic e post di una disinformazione allucinante.

E' triste come lo sono coloro che non vogliono ascoltare ma si limitano a ribattere con affermazioni senza senso.

Prendiamone atto e chiudiamola quì.

Buon sabato a tutti.

Che gli amd abbiano due o tre nodi produttivi avanti a Intel lo sappiamo tutti e ciò porta ad avere temp e consumi inferiori per tutto il resto de gustibus...gli Intel sono validi quanto gli amd e ci sono prodotti per tutte le tasche in ogni fascia di prezzo...per la poca leggibilità apro un thread solo am5? Tra am4 am5 leaks zen 5 non si capisce più niente qua dentro....

P.s per il tifo? Si ve lo dico subito preferisco amd e sono contento della scelta che ho fatto, per Intel ci sono threads dedicati molti di più che per amd

Master_Mixing
16-12-2023, 09:19
Che gli amd abbiano due o tre nodi produttivi avanti a Intel lo sappiamo tutti e ciò porta ad avere temp e consumi inferiori per tutto il resto de gustibus...gli Intel sono validi quanto gli amd e ci sono prodotti per tutte le tasche in ogni fascia di prezzo...per la poca leggibilità apro un thread solo am5? Tra am4 am5 leaks zen 5 non si capisce più niente qua dentro....

P.s per il tifo? Si ve lo dico subito preferisco amd e sono contento della scelta che ho fatto, per Intel ci sono threads dedicati molti di più che per amd

Aprilo pure il thread, ben venga.
Comunque l' argomento non era nè per spammare, nè per dire che Intel è meglio. Ho solo sollevato il problema delle NPU che Intel monta sulle sue cpu da diverso tempo, e l' ho sollevato perchè riscontrato a mie spese, dato che ero su piattaforma AM4. Ho ribadito ciò che penso di AMD e che non sono nè di parte AMD che tantomeno di intel, ma non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire. Io vado in direzione di ciò che è meglio acquistare per le mie tasche o esigenze. Ma quì dentro sono partiti tutti all' assalto.
Adesso arrivi tu adesso con questo post..va beh..qualcuno ti ha dato contro?

Aprilo il thread, almeno si snellisce questo.

Io sto attendendo le APU 8000 con AI Acceleretaros, per cambiare totalmente piattaforma e passare alle DDR5 ma ci vorrà ancora del tempo, soprattutto perchè ci sarà da vedere se il software che utilizzo sarà supportato e ottimizzato anche per AMD. Tutto sto polverone per niente.

conan_75
16-12-2023, 10:16
Io non scrivo mai volevo avere aggiornamenti proprio perchè è illeggibile sto thread magari sono uscite news che non mi va di andare a cercare su e giu per tutte le pagine.....comunque per il forum basta il rispetto reciproco e il rispetto delle regole del forum, poi ognuno se posta cose attinenti alla discussione puo' farlo liberamente (è un forum)....saluti e grazie a coloro che mi forniranno dei nuovi leak in materia.....

p.s. per renderlo piu' leggibile si potrebbe aprire un nuovo thread attinente solamente agli AM5....se volete mi ci metto :fagiano: anche perchè il capitano non scrive piu da tempo ( capitan_crasy ).....

Il “capitano” è un utente ancora attivo, semplicemente si sarà rotto le balle di tutta sta triteria e non ha interesse a seguire.
Se una persona è volenterosa apre un thread senza chiedere il permesso a nessuno, tira su un primo post (che ormai non legge nessuno) con un minimo di copertina e bon.
Basterebbe aprire il th AM5 “tecnico” e quello “previsioni & rumors”.

WarSide
16-12-2023, 10:48
per la poca leggibilità apro un thread solo am5? Tra am4 am5 leaks zen 5 non si capisce più niente qua dentro....

Il probema non è il 3d solo per am5. Il problema è chi ci scrive dentro al 3d :stordita:

Cutter90
16-12-2023, 10:55
Il “capitano” è un utente ancora attivo, semplicemente si sarà rotto le balle di tutta sta triteria e non ha interesse a seguire.
Se una persona è volenterosa apre un thread senza chiedere il permesso a nessuno, tira su un primo post (che ormai non legge nessuno) con un minimo di copertina e bon.
Basterebbe aprire il th AM5 “tecnico” e quello “previsioni & rumors”.

Ma questa cosa un volta non era fatta dalla redazione, con tanto di prima pagina con guide/tutorial/ info basi?? Altrimenti tutti potrebbero aprire tutto no?

okorop
16-12-2023, 12:39
sto facendo :fagiano: qualsiasi aiuto da parte di tutti è molto gradito

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48383212&posted=1#post48383212

conan_75
16-12-2023, 12:47
Ma questa cosa un volta non era fatta dalla redazione, con tanto di prima pagina con guide/tutorial/ info basi?? Altrimenti tutti potrebbero aprire tutto no?

No, anche in passato avevo gestito qualche th "ufficiale" e non era necessario avere autorizzazioni se non il supporto di qualche utente premium.
Il mod magari aiutava a liberare i primi reply e tenere in linea il thread.

okorop
16-12-2023, 13:12
No, anche in passato avevo gestito qualche th "ufficiale" e non era necessario avere autorizzazioni se non il supporto di qualche utente premium.
Il mod magari aiutava a liberare i primi reply e tenere in linea il thread.

l'ho aperto se mi linkate un po di recensioni su AM5 e ryzen 7 mi fate un piacere...spero possa esssere utile a fare un po' di pulizia nella letura e a ben vedere i Ryzen su AM5 su sto thread sono OT visto che sono a 5nm

WarSide
16-12-2023, 13:45
l'ho aperto se mi linkate un po di recensioni su AM5 e ryzen 7 mi fate un piacere...spero possa esssere utile a fare un po' di pulizia nella letura e a ben vedere i Ryzen su AM5 su sto thread sono OT visto che sono a 5nm

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU
https://www.youtube.com/watch?v=QjrkWRTMu64
https://www.youtube.com/watch?v=9gCzXdLmjPY
https://www.youtube.com/watch?v=qQHPE3Z4kmA
https://www.youtube.com/watch?v=VtVowYykviM
https://www.youtube.com/watch?v=W6aKQ-eBFk0
https://www.youtube.com/watch?v=PHWQtytOpac
https://www.youtube.com/watch?v=C1FGEQHP37A

sbaffo
16-12-2023, 17:36
https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU
https://www.youtube.com/watch?v=QjrkWRTMu64
https://www.youtube.com/watch?v=9gCzXdLmjPY
https://www.youtube.com/watch?v=qQHPE3Z4kmA
https://www.youtube.com/watch?v=VtVowYykviM
https://www.youtube.com/watch?v=W6aKQ-eBFk0
https://www.youtube.com/watch?v=PHWQtytOpac
https://www.youtube.com/watch?v=C1FGEQHP37A
scusa se te lo dico, ma le review da postare in un thread tecnico, IMHO, sono quelle scritte, in modo che si possano riportare le figure dei grafici e confrontarle. I video, per quanto di persone serie, magari le stesse che scrivono gli articoli, sono di più difficile consultazione/comparazione, non puoi quotarli, ecc.
Ripeto IMHO, perchè ormai vanno di moda i video per tutto, sarò vecchio io che non capisco e preferisco i classici articoli alla hwup, su cui ti puoi soffermare a fare i tuoi confronti e ragionamenti con calma.

ritpetit
16-12-2023, 17:46
Scusate eh, ma questa discussione non può e non deve diventare la "discussione di servizio" di un'altra.
Chi la vuol fare la faccia, chi la vuol seguire la segua, ma che non si usi questa per dare cassa di risonanza, o trovare materiale per l'altra: ce ne sono abbastanza di OT

conan_75
16-12-2023, 17:59
l'ho aperto se mi linkate un po di recensioni su AM5 e ryzen 7 mi fate un piacere...spero possa esssere utile a fare un po' di pulizia nella letura e a ben vedere i Ryzen su AM5 su sto thread sono OT visto che sono a 5nm

Io partirei proprio dalla review di hwup, poi magri anand che fa review più tecniche.

conan_75
16-12-2023, 18:09
Scusate eh, ma questa discussione non può e non deve diventare la "discussione di servizio" di un'altra.
Chi la vuol fare la faccia, chi la vuol seguire la segua, ma che non si usi questa per dare cassa di risonanza, o trovare materiale per l'altra: ce ne sono abbastanza di OT

Questa diventa la discussione su zen AM4 come da titolo, proprio per evitare OT.

WarSide
16-12-2023, 18:10
scusa se te lo dico, ma le review da postare in un thread tecnico, IMHO, sono quelle scritte, in modo che si possano riportare le figure dei grafici e confrontarle. I video, per quanto di persone serie, magari le stesse che scrivono gli articoli, sono di più difficile consultazione/comparazione, non puoi quotarli, ecc.
Ripeto IMHO, perchè ormai vanno di moda i video per tutto, sarò vecchio io che non capisco e preferisco i classici articoli alla hwup, su cui ti puoi soffermare a fare i tuoi confronti e ragionamenti con calma.

hwup, come altre testate italiane, non sono affidabili perché la roba non la testano come si deve. Se ancora visito hwup è solo ed esclusivamente per il forum, il resto si può anche gettare nel cestino. :)

Comunque, a mio avviso, stai dando troppa importanza a questo primo post del 3d. Nel 99% dei casi nessuno lo legge.

Master_Mixing
16-12-2023, 18:37
scusa se te lo dico, ma le review da postare in un thread tecnico, IMHO, sono quelle scritte, in modo che si possano riportare le figure dei grafici e confrontarle. I video, per quanto di persone serie, magari le stesse che scrivono gli articoli, sono di più difficile consultazione/comparazione, non puoi quotarli, ecc.
Ripeto IMHO, perchè ormai vanno di moda i video per tutto, sarò vecchio io che non capisco e preferisco i classici articoli alla hwup, su cui ti puoi soffermare a fare i tuoi confronti e ragionamenti con calma.

hwup, come altre testate italiane, non sono affidabili perché la roba non la testano come si deve. Se ancora visito hwup è solo ed esclusivamente per il forum, il resto si può anche gettare nel cestino. :)

Comunque, a mio avviso, stai dando troppa importanza a questo primo post del 3d. Nel 99% dei casi nessuno lo legge.

Sono d' accordo :)

MorrisADsl
16-12-2023, 21:52
Ciao a tutti, mi sono appena ordinato cpu 7800x3d, , provengo da 9900ks e uso rtx 4090. Dovrei essere a posto per un po credo, la serie 8000 sicuro è su am5. Uso prettamente gaming. Come mossa va bene?

paolo.oliva2
16-12-2023, 23:00
Ciao a tutti, mi sono appena ordinato cpu 7800x3d, , provengo da 9900ks e uso rtx 4090. Dovrei essere a posto per un po credo, la serie 8000 sicuro è su am5. Uso prettamente gaming. Come mossa va bene?

Come socket sei in una botte di ferro... perchè AMD l'ha garantito fino al 2026 compreso, quindi probabilmente potrai potenziare il 7800X3D con Zen5 3D e Zen6 3D, quindi... fa prima a diventare vetusta la 4090 (si fa per dire).

MorrisADsl
17-12-2023, 09:27
Come socket sei in una botte di ferro... perchè AMD l'ha garantito fino al 2026 compreso, quindi probabilmente potrai potenziare il 7800X3D con Zen5 3D e Zen6 3D, quindi... fa prima a diventare vetusta la 4090 (si fa per dire).Ottimo. Torno su amd dopo 14 anni.

sbaffo
17-12-2023, 11:25
Sono d' accordo :) Intendevo "alla hwup" per dire scritti non solo video "come su" hwup. Ovvio che techpowerup, anandtech, etc siano meglio, ma sempre scritti non video.

RedPrimula
17-12-2023, 11:29
Ciao a tutti, mi sono appena ordinato cpu 7800x3d, , provengo da 9900ks e uso rtx 4090. Dovrei essere a posto per un po credo, la serie 8000 sicuro è su am5. Uso prettamente gaming. Come mossa va bene?

Ottimo. Torno su amd dopo 14 anni.

Non puoi chiedere di meglio da affiancare alla 4090 :cool:

Master_Mixing
17-12-2023, 12:07
Intendevo "alla hwup" per dire scritti non solo video "come su" hwup. Ovvio che techpowerup, anandtech, etc siano meglio, ma sempre scritti non video.

Si, avevo capito. Non li sopporto neanche io i video. Specie quelli fatti da certi personaggi che palesemente hanno un tono di voce costruito, manco fossero telecronisti o famosi giornalisti.

Master_Mixing
17-12-2023, 13:33
A proposito di IA e NPU...è meglio che AMD si svegli e anche subito.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6693/core-ultra-intel-svela-i-nuovi-processori-mobile-meteor-lake-cambia-tutto-e-nascono-gli-ai-pc_index.html

Qualora il carico lo necessiti, la Compute Tile viene riattivata istantaneamente per velocizzare le operazioni. Nella Low Power Island troviamo diversi componenti, tra cui una IPU (per la gestione della webcam), una NPU e il blocco multimediale.

Proprio la NPU, che sta per Neural Processing Unit, è un tassello fondamentale dei Core Ultra e delle loro capacità di gestire in locale carichi di intelligenza artificiale con efficienza e alte prestazioni. Formata da 2 Neural Compute Engine di terza generazione, la NPU è un nuovo componente che si aggiunge a CPU e GPU per gestire i carichi di I

Intel parla infatti di tre "IA Engine", capaci di offrire in totale una potenza di 34 TeraOPS (dato rilevato su un Core Ultra 7 165H).Le tre unità lavorano insieme per spartirsi i compiti, perché non tutti i carichi sono uguali e ogni unità con le sue caratteristiche specifiche può risultare utile.

WarSide
17-12-2023, 13:37
Si, avevo capito. Non li sopporto neanche io i video. Specie quelli fatti da certi personaggi che palesemente hanno un tono di voce costruito, manco fossero telecronisti o famosi giornalisti.

Non so a chi vi riferite, ma i video che ho postato io provengono da 2 reviewer americani che sono tra i più autorevoli, tanto che fanno anche le pulci ad altri recensori. I grafici ci sono eccome, solo che sono embedded nei video e sono ben spiegati. Non ho linkato fuffaroli italiani.

A proposito di IA e NPU...è meglio che AMD si svegli e anche subito.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6693/core-ultra-intel-svela-i-nuovi-processori-mobile-meteor-lake-cambia-tutto-e-nascono-gli-ai-pc_index.html

Qualora il carico lo necessiti, la Compute Tile viene riattivata istantaneamente per velocizzare le operazioni. Nella Low Power Island troviamo diversi componenti, tra cui una IPU (per la gestione della webcam), una NPU e il blocco multimediale.

Proprio la NPU, che sta per Neural Processing Unit, è un tassello fondamentale dei Core Ultra e delle loro capacità di gestire in locale carichi di intelligenza artificiale con efficienza e alte prestazioni. Formata da 2 Neural Compute Engine di terza generazione, la NPU è un nuovo componente che si aggiunge a CPU e GPU per gestire i carichi di I

Intel parla infatti di tre "IA Engine", capaci di offrire in totale una potenza di 34 TeraOPS (dato rilevato su un Core Ultra 7 165H).Le tre unità lavorano insieme per spartirsi i compiti, perché non tutti i carichi sono uguali e ogni unità con le sue caratteristiche specifiche può risultare utile.

AMD si è mangiata xilinx, può tirare fuori AI-oriented SoC anche migliori di quelli di intel.

okorop
17-12-2023, 14:20
vi cheido una gentilezza, lasciamo sto thread per le CPU su Am4 e per Zen 4 e news Zen5 utilizziamo questo, ogni consiglio su come migliorare la prima pagina è ben accetto :fagiano:

grazie a tutti

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446

Master_Mixing
17-12-2023, 15:23
Non so a chi vi riferite, ma i video che ho postato io provengono da 2 reviewer americani che sono tra i più autorevoli, tanto che fanno anche le pulci ad altri recensori. I grafici ci sono eccome, solo che sono embedded nei video e sono ben spiegati. Non ho linkato fuffaroli italiani.

Si parlava in generale che è meglio avere davanti una pagina scritta.


AMD si è mangiata xilinx, può tirare fuori AI-oriented SoC anche migliori di quelli di intel.

Può non è ha..quindi..si deve svegliare.

WarSide
17-12-2023, 18:35
Può non è ha..quindi..si deve svegliare.

Sicuramente tireranno fuori qualcosa quando sarà necessario farlo. Per ora le applicazioni sono di nicchia.

Se i vari algoritmi MLL diventeranno mainstream per far girare in locale il proprio assistente virtuale, allora AMD tirerà fuori un FPGA ad hoc o un "tensorcore" derivandolo dai progetti delle VGA.

Xiphactinus
17-12-2023, 21:31
vi cheido una gentilezza, lasciamo sto thread per le CPU su Am4 e per Zen 4 e news Zen5 utilizziamo questo, ogni consiglio su come migliorare la prima pagina è ben accetto :fagiano:

grazie a tutti

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446

forse volevi dire QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326) ! ;)

ninja750
18-12-2023, 08:04
vi cheido una gentilezza, lasciamo sto thread per le CPU su Am4 e per Zen 4 e news Zen5 utilizziamo questo, ogni consiglio su come migliorare la prima pagina è ben accetto :fagiano:

grazie a tutti

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446

forse volevi dire QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326) ! ;)

voleva farci andare in un loop :D

paolo.oliva2
18-12-2023, 09:15
CPU AMD Zen 5 EPYC "Torino" di prossima generazione nella foto: un leak rivela 128 Core Zen 5 e 192 Core Zen 5C

https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-5-epyc-turin-cpus-pictured-128-core-zen-5-192-core-zen-5c-flavors/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www-techpowerup-com.translate.goog/316827/amd-5th-gen-epyc-turin-pictured-who-needs-accelerators-when-you-have-192-cores?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Qua c'è una cosa MOLTO interessante.

TSMC afferma che il nodo N4P offre un miglioramento fino al 22% nell'efficienza energetica rispetto a N5, nonché un aumento del 6% nella densità dei transistor.

Mi pare che l'N4P come aumento efficienza sia poco distante dall'N3P, però lo è in densità... 16 chiplet a 4NP non ci starebbero.

ninja750
18-12-2023, 09:39
AM4 supera di nuovo le vendite di AM5

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/18kr156/cpu_retail_sales_week_50_mindfactoryde_am4_back/

AMD al 85% :fagiano:

OrazioOC
18-12-2023, 09:45
AM4 supera di nuovo le vendite di AM5

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/18kr156/cpu_retail_sales_week_50_mindfactoryde_am4_back/

AMD al 85% :fagiano:

Per forza, il 5800x3d+b550+16/32gb ddr4 danno il 90% delle performance in game di un 7800x3d+b650+32gb gddr5 risparmiando almeno 150/200 euro tra mobo e ram.
Se poi mobo am4(e una buona b450 o anche x370 bastano e avanzano per tenere su un 5800x3d settato da cristiano nei voltaggi) e ram ddr4 li hai già in casa, la scelta è implicita ma ovvia. :rolleyes:

Am5 soffre in primis di un costo della piattaforma alto rispetto ad am4, e le ddr5 non sono così economiche per quello che danno.

ninja750
18-12-2023, 09:54
Per forza, il 5800x3d+b550+16/32gb ddr4 danno il 90% delle performance in game di un 7800x3d+b650+32gb gddr5 risparmiando almeno 150/200 euro tra mobo e ram

la differenza di prezzo ormai è minore, e AM5 ti permette di aggiornare es tra un anno o due ad un ipotetico 8800x 3D

io su una nuova piattaforma non starei proprio a pensarci

Gyammy85
18-12-2023, 09:56
Per forza, il 5800x3d+b550+16/32gb ddr4 danno il 90% delle performance in game di un 7800x3d+b650+32gb gddr5 risparmiando almeno 150/200 euro tra mobo e ram.
Se poi mobo am4(e una buona b450 o anche x370 bastano e avanzano per tenere su un 5800x3d settato da cristiano nei voltaggi) e ram ddr4 li hai già in casa, la scelta è implicita ma ovvia. :rolleyes:

Am5 soffre in primis di un costo della piattaforma alto rispetto ad am4, e le ddr5 non sono così economiche per quello che danno.

Magari era così prima, ma adesso non mi pare, le ddr5 si sono assestate a prezzi bassi, poi una mb am4 non è che costi poco considerando che è old gen

OrazioOC
18-12-2023, 10:02
Magari era così prima, ma adesso non mi pare, le ddr5 si sono assestate a prezzi bassi, poi una mb am4 non è che costi poco considerando che è old gen

la differenza di prezzo ormai è minore, e AM5 ti permette di aggiornare es tra un anno o due ad un ipotetico 8800x 3D

io su una nuova piattaforma non starei proprio a pensarci

In un'ottica di upgrade futuri si, è l'unica cosa che salverebbe am5 rispetto ad am4.
Però quest'ultima ha una stabilità invidiabile nell'uso di tutti i giorni, non ha più bios/agesa semibeta da provare per risolvere l'ultima magagna scoperta. :rolleyes:

Comunque vedendo i numeri che fornisce mindfactory, am4 è ancora un'ottima scelta per nuove build guardando i numeri di vendita. :)

Master_Mixing
18-12-2023, 10:10
CPU AMD Zen 5 EPYC "Torino" di prossima generazione nella foto: un leak rivela 128 Core Zen 5 e 192 Core Zen 5C

https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-5-epyc-turin-cpus-pictured-128-core-zen-5-192-core-zen-5c-flavors/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www-techpowerup-com.translate.goog/316827/amd-5th-gen-epyc-turin-pictured-who-needs-accelerators-when-you-have-192-cores?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Qua c'è una cosa MOLTO interessante.



Mi pare che l'N4P come aumento efficienza sia poco distante dall'N3P, però lo è in densità... 16 chiplet a 4NP non ci starebbero.

Sei palesemente off topic, come al solito. E menomale che ti sei anche iscritto al thread di AM5.

Master_Mixing
18-12-2023, 10:11
In un'ottica di upgrade futuri si, è l'unica cosa che salverebbe am5 rispetto ad am4.
Però quest'ultima ha una stabilità invidiabile nell'uso di tutti i giorni, non ha più bios/agesa semibeta da provare per risolvere l'ultima magagna scoperta. :rolleyes:

Comunque vedendo i numeri che fornisce mindfactory, am4 è ancora un'ottima scelta per nuove build guardando i numeri di vendita. :)

Quotissimo.

CtrlAltSdeng!
18-12-2023, 10:21
Il periodo di overlap finirà prima o poi (banalmente quando amd smetterà di produrre zen3)

DDR5 inizia a spingere invece, certi titoli anche in 4k guadagnano rispetto ad una configurazione AM4 top....c'è un bel video recente di hardware unboxed dove mettono a confronto 5800x3d con il 7800x3d e le differenze ormai iniziano a sentirsi

Una AM5 3D fra l'altro ti permette di mettere un kit ddr5 incluso con Topolino e avrai il 99% delle prestazioni teoriche con un carico di profilo expo e poco altro

Prendere oggi una configurazione completa AM4 per risparmiare 200 euro su 800 non è esattamente quello che consiglierei :stordita: stai solo rimandando un po' più avanti la spesa maggiore, tenendo a mente che, a differenza del passato, i prezzi in futuro saranno sempre più alti invece che stabili o più bassi (senza prendere in ballo il potere di acquisto).

ninja750
18-12-2023, 10:27
Il periodo di overlap finirà prima o poi (banalmente quando amd smetterà di produrre zen3)

il problema di AMD è aver rilasciato un 5800x3D troppo competitivo e troppo temporalmente a ridosso della nuova piattaforma, si fossero fermati ai lisci ci sarebbe stato un bel gap tra AM4 vs AM5 e sarebbero tutti andati su quest'ultima

attualmente la differenza tra 5800x3D vs 7800x3D è da smezzare tra effettiva architettura (e relative frequenze!) e DDR4 vs DDR5, non è solo questione CPU

OrazioOC
18-12-2023, 10:30
Il periodo di overlap finirà prima o poi (banalmente quando amd smetterà di produrre zen3)

DDR5 inizia a spingere invece, certi titoli anche in 4k guadagnano rispetto ad una configurazione AM4 top....c'è un bel video recente di hardware unboxed dove mettono a confronto 5800x3d con il 7800x3d e le differenze ormai iniziano a sentirsi

Una AM5 3D fra l'altro ti permette di mettere un kit ddr5 incluso con Topolino e avrai il 99% delle prestazioni teoriche con un carico di profilo expo e poco altro

Prendere oggi una configurazione completa AM4 per risparmiare 200 euro su 800 non è esattamente quello che consiglierei :stordita: stai solo rimandando un po' più avanti la spesa maggiore, tenendo a mente che, a differenza del passato, i prezzi in futuro saranno sempre più alti invece che stabili o più bassi (senza prendere in ballo il potere di acquisto).
In una situazione budgetless o comunque con budget totale per la postazione molto alto ti darei ragione, ma comunque spendere 800 euro per mobo+cpu+ram rispetto a spenderne 600 è comunque un aumento della spesa del 35% circa. :asd:
Semmai avrebbe più senso parlare di 7600/x vs 5800x3d visto che in game e multitasking performano uguali, ma il 7600x ti fa risparmiare 50 euro rispetto all'acquisto del 5800x3d(che però comunque ti fa risparmiare su mobo+ram almeno 120/150 euro). :rolleyes:

CtrlAltSdeng!
18-12-2023, 11:18
il problema di AMD è aver rilasciato un 5800x3D troppo competitivo e troppo temporalmente a ridosso della nuova piattaforma, si fossero fermati ai lisci ci sarebbe stato un bel gap tra AM4 vs AM5 e sarebbero tutti andati su quest'ultima

attualmente la differenza tra 5800x3D vs 7800x3D è da smezzare tra effettiva architettura (e relative frequenze!) e DDR4 vs DDR5, non è solo questione CPU

Non vedo "problemi" per AMD sinceramente, che venda uno o l'altro sta comunque vendendo ;)

Io valuto il pacchetto completo, non mi do ad atti onanistici rispetto a datasheet di architetture, etc .... e valuto il relativo prezzo. Il 5800x3d ormai dopo due anni inizia a mostrare il fianco ma rimane una ottima cpu (imho al pari dei sandy bridge di dieci anni fa), sono il primo a dirlo avendone una :) ma se appunto la cpu più bassa di AM5 riesce a stargli dietro in gaming e a performare uguale o meglio in tutto il resto, bhe.... è a conti fatti "obsoleto" (senza fare i talebani del portafogli o della pcmasterrace, i due estremi) e con lui tutta la piattaforma (pciex 3.0 il più delle volte e DDR4, appunto).

Inoltre amd ha rilasciato quanto ha rilasciato anche in competizione con intel , non ce lo dimentichiamo.....
In una situazione budgetless o comunque con budget totale per la postazione molto alto ti darei ragione, ma comunque spendere 800 euro per mobo+cpu+ram rispetto a spenderne 600 è comunque un aumento della spesa del 35% circa. :asd:
Semmai avrebbe più senso parlare di 7600/x vs 5800x3d visto che in game e multitasking performano uguali, ma il 7600x ti fa risparmiare 50 euro rispetto all'acquisto del 5800x3d(che però comunque ti fa risparmiare su mobo+ram almeno 120/150 euro). :rolleyes:

Certo, mettendolo in percentuale non stiamo parlando di quisquiglie ci mancherebbe. Ma quei 150-200€ in più ti garantiscono le potenzialità di tutte le cpu amd da qui al 2026 :) puoi iniziare con una cpu di medio-basso range e spostare il budget sulle vga, entro uno o due anni ti porti poi a casa o un 3d prima serie ultra scontato oppure un bel zen5 pompato in base al budget. Con il 5800x3d rimani lì e stop, manco conviene cambiare gpu oltre certi livelli :stordita:

saluti!

WarSide
18-12-2023, 11:23
Se si ha già una mobo AM4, vendere l'attuale CPU e comprare un 5800X3d o un 5950X ha senso (soprattutto poi se lo si trova usato).

Se bisogna comprare tutto da zero io andrei su AM5 adesso anche dovendo spendere quei 50-100€ in più.

Se si deve assemblare un pc low level allora le pippe mentali su architettura, piattaforma & co è inutile farsele. Si compra quel che è più economico a prescinedere da piattaforma, modello e marca (amd/intel).

Freisar
18-12-2023, 13:30
Secondo voi ha senso prendere un 7950x3d ora o aspettare le nuove CPU?

RedPrimula
18-12-2023, 14:25
Secondo voi ha senso prendere un 7950x3d ora o aspettare le nuove CPU?

Dipende dall'uso che devi farne: ti serve potenza in MT in ambito produttività? Allora sì. Lo sfrutteresti soltanto in ambito gaming? A quel punto puoi risparmiare qualcosa e prendere un 7800X3D.

Questo discorso vale se hai "urgenza" di cambiare ora CPU. Sennò, anche soltanto per curiosità, potresti aspettare la serie 8000 e vedere la differenza in termini prestazionali con gli attuali 7000.

Freisar
18-12-2023, 14:37
Dipende dall'uso che devi farne: ti serve potenza in MT in ambito produttività? Allora sì. Lo sfrutteresti soltanto in ambito gaming? A quel punto puoi risparmiare qualcosa e prendere un 7800X3D.

Questo discorso vale se hai "urgenza" di cambiare ora CPU. Sennò, anche soltanto per curiosità, potresti aspettare la serie 8000 e vedere la differenza in termini prestazionali con gli attuali 7000.

Ho un 5950x uso gaming sinceramente starei bene così per ora, magari ritorno quando usciranno gli 8000.

LentapoLenta
18-12-2023, 15:26
Ho un 5950x uso gaming sinceramente starei bene così per ora, magari ritorno quando usciranno gli 8000.

Se sei soddisfatto della tua attuale situazione, non vedo perchè dovresti cambiare... a meno che la scimmia non prenda il controllo (a me è successa esattamente questa cosa :D ).
Oltretutto più aspetti e più è probabile che calino i prezzi della DDR5 e delle mobo AM5. Anzi per le mobo magari potrebbe uscire qualche revision nuova che migliora qualcosa (era la mia remora maggiore a saltare da AM4 a AM5).

Ubro92
18-12-2023, 15:51
il problema di AMD è aver rilasciato un 5800x3D troppo competitivo e troppo temporalmente a ridosso della nuova piattaforma, si fossero fermati ai lisci ci sarebbe stato un bel gap tra AM4 vs AM5 e sarebbero tutti andati su quest'ultima

attualmente la differenza tra 5800x3D vs 7800x3D è da smezzare tra effettiva architettura (e relative frequenze!) e DDR4 vs DDR5, non è solo questione CPU

Tra poco dovrebbero esordire anche 5500x3d e 5700x3d, quest'ultimo in teoria dovrebbe costare meno del 5800x3d e permettere con meno di 400€ di farti tutto il blocco 5700x3d+b550+32gb ddr4, praticamente la metà di una build AM5 con 7800x3d.

Il senso lo manterrebbero anche anche acquistando tutto nuovo, poi è da vedere come si evolverà il mercato nei prossimi mesi.

Freisar
18-12-2023, 16:03
Se sei soddisfatto della tua attuale situazione, non vedo perchè dovresti cambiare... a meno che la scimmia non prenda il controllo (a me è successa esattamente questa cosa :D ).
Oltretutto più aspetti e più è probabile che calino i prezzi della DDR5 e delle mobo AM5. Anzi per le mobo magari potrebbe uscire qualche revision nuova che migliora qualcosa (era la mia remora maggiore a saltare da AM4 a AM5).

Basta scimmia 🐒, se non c'è lato prestazioni un evidente cambiamento specie alla mia res (3840*1600) è inutile.

CtrlAltSdeng!
18-12-2023, 16:28
Basta scimmia ��, se non c'è lato prestazioni un evidente cambiamento specie alla mia res (3840*1600) è inutile.

Risparmia un annetto per la prossima top vga, quella si che farà più differenza in gaming di una nuova cpu per quanto ottima :stordita: le rig da gaming hanno bisogno di quello prima di tutto, poi il resto ovviamente va bilanciato in quanto "può accompagnare solo"

OrazioOC
18-12-2023, 16:50
Tra poco dovrebbero esordire anche 5500x3d e 5700x3d, quest'ultimo in teoria dovrebbe costare meno del 5800x3d e permettere con meno di 400€ di farti tutto il blocco 5700x3d+b550+32gb ddr4, praticamente la metà di una build AM5 con 7800x3d.

Il senso lo manterrebbero anche anche acquistando tutto nuovo, poi è da vedere come si evolverà il mercato nei prossimi mesi.

Negli usa poi è in giro anche il 5600x3d sotto i 200 dollari, per chi ci gioca solamente è un vero diavoletto di cpu...
Se arrivasse qui da noi anche quello sottoforma di 5500x3d sotto i 200 euro, rip am5 e lga1700 nelle budget build da gaming. :asd:

paolo.oliva2
18-12-2023, 17:43
Sei palesemente off topic, come al solito. E menomale che ti sei anche iscritto al thread di AM5.

Gli Epyc, come i Threadripper NON SONO MAI STATI off-topyc in questo TH.

Perchè il TH si intitola CPU ZEN 14/12/7nm AMD Ryzen, gli stessi core con cui sono realizzati i Threadripper e Epyc, e pure il mobile. Quindi qualsiasi cosa AMD fa con un Ryzen, è TOPIC, anche MI300 visto che ha una parte Zen4.

Io mi sono iscritto al TH AM5 perchè è quello che ho e posso parlare in merito, contrariamente non so perchè tu ti sia iscritto al TH AM5, visto che dici di non comprare AMD, il socket AM5 non dovrebbe interessarti per nulla..

Di off topic c'è solamente il tuo post, completamente SBAGLIATO e non so a che pro continui a volermi imbeccare. Fai il saputello senza manco sapere le cose?

iasudoru
18-12-2023, 19:32
Torniamo in topic e niente flame.
Scambiamo esperienze, valutazioni e informazioni su quanto è contenuto nel titolo del tread e solo su questo.
Non sono ammesse proposizioni riguardanti la persona.
Grazie per la collaborazione.

paolo.oliva2
19-12-2023, 15:54
C'è un articolo su Tom's (ho perso il link) che riporta che AMD nei Threadripper 7000 avrebbe inserito un fusibile e avendo chiesto delucidazioni ad AMD, questa avrebbe risposto che non invaliderebbe la garanzia.
Non sollevando dubbi da quanto rilevato da Tom's e nè nella risposta ufficiale di AMD, l'unica cosa che contemplerebbe entrambe le situazioni sarebbe che AMD voglia intenzionalmente limitare l'OC su Threadripper, e che questo "fusibile" abbia un limite specifico di Watt massimo, forse pure a modello, e in caso di RMA, AMD sostituirebbe in garanzia.
Credo il perchè sia ovvio... i Threadripper 7000 sono 350W, mia pare che anche a def sia possibile aumentarne il consumo sino a 400W, ma anche così, un X64 arriverebbe a max 6,25W a core, addirittura 4,16W se X96... mentre un 7950X in ECO-MODE a 65W TDP (88W PPT) prevede 5,5W a core, 8,875W se 105W TDP.

Seppur considerando che sono sistemi destinati a settori in cui l'OC non è certamente una pratica di largo utilizzo, è altrettanto vero che AMD comunque sta offrendo sistemi con un consumo "standard" per fascia pur avendo +50% dei core, quindi ampiamente nella curva ottimale di efficienza silicio... e che un OC non creerebbe cali drastici di efficienza e nemmeno perdita di RS, ovviamente comunque considerando l'aumento della potenza di dissipazione necessaria.

paolo.oliva2
20-12-2023, 07:04
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-8000g-hawk-point-trapelano-le-specifiche-della-nuova-apu-desktop

AMD Ryzen 8000G "Hawk Point", trapelano le specifiche della nuova APU desktop

Un particolare interessante emerso da queste informazioni è il riferimento alla B2 stepping, indicando che le APU saranno basate su "Hawk Point" anziché sulla serie "Phoenix". Ciò suggerisce miglioramenti nelle prestazioni NPU per l'intelligenza artificiale, pur mantenendo invariato il resto delle specifiche.

Cutter90
20-12-2023, 09:33
.

conan_75
20-12-2023, 10:24
Ma non dovevamo lasciare questo thread pulito per i vecchi zen?

deccab189
20-12-2023, 10:50
In teoria si, in più pure crossposting

iasudoru
20-12-2023, 15:22
Il titolo del tread è questo "[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!"
Per altre cpu non è qui che si deve discutere.

OrazioOC
21-12-2023, 18:06
https://videocardz.com/newz/amd-launches-ryzen-7-5700-am4-cpu-initial-pricing-for-5700x3d-5000gt-and-8000g-series-appears

Am4 è vivo e vegeto, il 5700x3d prezzato simil r5 7600 può far tentennare parecchie persone in fase di upgrade. :O

Gyammy85
21-12-2023, 18:26
https://videocardz.com/newz/amd-launches-ryzen-7-5700-am4-cpu-initial-pricing-for-5700x3d-5000gt-and-8000g-series-appears

Am4 è vivo e vegeto, il 5700x3d prezzato simil r5 7600 può far tentennare parecchie persone in fase di upgrade. :O

Fra i due sicuramente meglio il 7600, cioè 4,1 ghz di boost son pochini, a parte i giochi

OrazioOC
21-12-2023, 18:55
Fra i due sicuramente meglio il 7600, cioè 4,1 ghz di boost son pochini, a parte i giochi

Che se avesse 65w di tdp non sarebbe neanche male...
In pratica lo si potrebbe montare anche sulle a320/a520 e b350/b450 entry level senza problemi. :)

In pratica vedi possibili bidoni pensati per uso office/light gaming/produttività montare una cpu che in game mena le mani con i ryzen 7000 6 core e intel serie 13/14. :asd:

paolo.oliva2
22-12-2023, 01:16
https://videocardz.com/newz/amd-commits-to-staying-on-am5-socket-for-as-long-as-possible-reaffirming-support-for-the-platform-through-2025

Nuove CPU per AM4 il prox anno

pupaziello
22-12-2023, 06:41
Per Natale mi sono regalato un 5800X3D per dare l'ultima "botta di vita" alla mia piattaforma AM4 prima di un futuro upgrade.
Leggendo da più parti, consigliano di fare undervolt per evitare l'eccessivo stress termico... Solo che non l'ho mai fatto e non conosco gli strumenti necessari, e in giro si trovano diverse guide che dicono l'una una cosa e l'altra un'altra.

C'è qualche anima pia che può indirizzarmi correttamente per evitare di combinare qualche guaio?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

ninja750
22-12-2023, 07:45
Fra i due sicuramente meglio il 7600, cioè 4,1 ghz di boost son pochini, a parte i giochi

a parte i giochi? lo si prende proprio per quello mica per produttività

Per Natale mi sono regalato un 5800X3D per dare l'ultima "botta di vita" alla mia piattaforma AM4 prima di un futuro upgrade.
Leggendo da più parti, consigliano di fare undervolt per evitare l'eccessivo stress termico... Solo che non l'ho mai fatto e non conosco gli strumenti necessari, e in giro si trovano diverse guide che dicono l'una una cosa e l'altra un'altra.

C'è qualche anima pia che può indirizzarmi correttamente per evitare di combinare qualche guaio?

vai nel thread overclock

sostanzialmente ti installi pbo2 tuner fai -30 allcore e limiti il ppt fintanto che in benchmark (R20/R23) non stai stabilmente sotto gli 80c

CtrlAltSdeng!
22-12-2023, 09:16
Per Natale mi sono regalato un 5800X3D per dare l'ultima "botta di vita" alla mia piattaforma AM4 prima di un futuro upgrade.
Leggendo da più parti, consigliano di fare undervolt per evitare l'eccessivo stress termico... Solo che non l'ho mai fatto e non conosco gli strumenti necessari, e in giro si trovano diverse guide che dicono l'una una cosa e l'altra un'altra.

C'è qualche anima pia che può indirizzarmi correttamente per evitare di combinare qualche guaio?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

che scheda madre hai?

La chiave di tutto è la funzione Core Optimizer che setta un offset negativo di vcore per ogni punto dell curva vf della cpu: in pratica gira più "magro" il motore a parità di giri (per farmi capire :asd: )

In base alla scheda madre (e quindi bios) che hai sapremo se potrai farlo da bios direttamente o se devi usare una utility, come dice ninja, da far partire insieme a windows....

pupaziello
22-12-2023, 17:48
che scheda madre hai?



La chiave di tutto è la funzione Core Optimizer che setta un offset negativo di vcore per ogni punto dell curva vf della cpu: in pratica gira più "magro" il motore a parità di giri (per farmi capire :asd: )



In base alla scheda madre (e quindi bios) che hai sapremo se potrai farlo da bios direttamente o se devi usare una utility, come dice ninja, da far partire insieme a windows....Ho una Asrock B450 Pro4 aggiornata all'ultimo BIOS non beta.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
22-12-2023, 20:14
Alla fine ha vinto la scimmia... preso :ave: 7800X3D...

L'altra sera giocavo ad Atomic Heart... CPU al 20% a 48W :eek: mamma mia pensavo si fosse buggato RivaTuner... che spettacolo...

Xiphactinus
23-12-2023, 09:09
Alla fine ha vinto la scimmia... preso :ave: 7800X3D...
.
Allora scrivi sul thread giusto!

ferro75
02-01-2024, 18:00
Secondo voi col sistema in firma ha senso fare un upgrade al 5800X?
Il prezzo in questo momento per me è ottimo, ma non ho idea di quale beneficio potrei ottenere nei giochi.
Per tutti gli altri ambiti mi basta e avanza il 5600 che ho.

WarSide
02-01-2024, 18:02
Secondo voi col sistema in firma ha senso fare un upgrade al 5800X?
Il prezzo in questo momento per me è ottimo, ma non ho idea di quale beneficio potrei ottenere nei giochi.
Per tutti gli altri ambiti mi basta e avanza il 5600 che ho.

Ha senso solo un 5800X3D se ti interessa un miglioramento lato gaming.

ferro75
02-01-2024, 18:05
Ha senso solo un 5800X3D se ti interessa un miglioramento lato gaming.

Eh immagino, ma costa il doppio :eek:

WarSide
02-01-2024, 18:06
Eh immagino, ma costa il doppio :eek:

Se ti fidi dell'usato, prendine uno nel mercatino e rivendi il tuo :)

sbaffo
02-01-2024, 18:28
Eh immagino, ma costa il doppio :eek:
aspetta che escano i rumoreggiati 5700X3D / 5600x3d, allora vedrai cosa fare e i prezzi.

ferro75
02-01-2024, 21:12
aspetta che escano i rumoreggiati 5700X3D / 5600x3d, allora vedrai cosa fare e i prezzi.

Ok, allora ripongo la scimmia nell'armadio :sperem:

The_Fabulous_
03-01-2024, 00:18
Ragazzi voi consigliate le versioni x3d ma lato miglioramento gaming a quale risoluzione intendete e soprattutto in quale percentuale quantificate tale guadagno?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Ubro92
03-01-2024, 07:40
Ragazzi voi consigliate le versioni x3d ma lato miglioramento gaming a quale risoluzione intendete e soprattutto in quale percentuale quantificate tale guadagno?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando TapatalkNon é questione di risoluzione, i miglioramenti li avverti soprattutto nell'1% low, con la cache vai a ridurre ai minimi termini i colli causati dalla RAM di sistema.

In termini di framerate massimi e minimi le differenze potrebbero anche essere meno evidenti.

In genere per un PC da gaming conviene puntare alle soluzioni 3d, su am5 e una scelta obbligata anche per una questione di prezzi visto che tra un 7700x e 7800x3d ci passano meno di 50€ di differenza.

Più ampia invece la differenza di prezzo tra 5700x e 5800x3d dove quest'ultimo costa praticamente il doppio, ma se escono i 5500x3d e 5700x3d potrebbero essere ottime opzioni da gaming a basso costo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

sbaffo
03-01-2024, 13:44
Ragazzi voi consigliate le versioni x3d ma lato miglioramento gaming a quale risoluzione intendete e soprattutto in quale percentuale quantificate tale guadagno? Come dice Ubro, è una questione variabile, ma dalle prove dei vari x3d che puoi trovare anche qui su hwup vedrai che:
- la risoluzione dipende dalla gpu, cioè se il limite è la gpu o la cpu, cosa abbastanza ovvia.
- se la gpu non cappa troppo il guadagno è circa il 15% di media, ma varia a seconda dei giochi
- in ogni caso la grande differenza è sui picchi minimi (se dovuti alla cpu ovviamente) più che sulla media, cioè quello che nelle prove viene etichettato come 1% percentile low, in pratica nelle scene più complesse cala meno. Invece nelle scene che non dannno problemi gli fps sono già più che sufficienti, è più probabile che il cap sia la gpu.

In pratica ti aumenta la fluidità, soprattutto nei momenti in cui serve.

floop
03-01-2024, 19:14
aspetta che escano i rumoreggiati 5700X3D / 5600x3d, allora vedrai cosa fare e i prezzi.

ma quando escono?

ho un 2600 io

WarSide
03-01-2024, 19:40
ma quando escono?

ho un 2600 io

Sono gli scarti degli scarti. Ce ne sono pochissimi ed amd se ne è già liberata vendenddoli solo in US e solo a Microcenter ( https://www.gsmarena.com/amd_releases_limited_run_ryzen_5600x3d_cpu_in_the_us-news-59034.php )

Comprate il 5800X3D fino a quando saranno ancora reperibili e mettetevi l'anima in pace...

Ubro92
03-01-2024, 20:29
ma quando escono?

ho un 2600 io

Attualmente non è chiaro se arriveranno anche nel nostro mercato, comunque dai vari rumors trapelati si parla entro fine gennaio.

Sono gli scarti degli scarti. Ce ne sono pochissimi ed amd se ne è già liberata vendenddoli solo in US e solo a Microcenter ( https://www.gsmarena.com/amd_releases_limited_run_ryzen_5600x3d_cpu_in_the_us-news-59034.php )

Comprate il 5800X3D fino a quando saranno ancora reperibili e mettetevi l'anima in pace...

Il 5800x3d a mio parere continua a costare troppo, è sicuramente una valida opzione in ambito gaming ma sono comunque 300€ di cpu, se il 5700x3d non arriva nel nostro mercato meglio starsene buoni qualche altro mesetto e vedere come si pone il mercato con l'arrivo di Zen 5 che dovrebbe essere atteso entro maggio, sempre se non slitti a ridosso della nuova piattaforma di intel.

WarSide
03-01-2024, 20:35
Il 5800x3d a mio parere continua a costare troppo, è sicuramente una valida opzione in ambito gaming ma sono comunque 300€ di cpu, se il 5700x3d non arriva nel nostro mercato meglio starsene buoni qualche altro mesetto e vedere come si pone il mercato con l'arrivo di Zen 5 che dovrebbe essere atteso entro maggio, sempre se non slitti a ridosso della nuova piattaforma di intel.

La questione è semplice, AMD non è cretina. Se vuoi tenerti AM4 i prezzi son questi. Semplicemente AMD, ad un certo punto, smetterà di commercializzare questi processori e sarai costretto a fare l'upgrade.

Io feci upgrade al 5950X un anno fa e non è sceso di una virgola il prezzo e così sarà anche per il 5800X dato che sono il canto del cigno di AM4.

Poi è chiaro che se si fa passare un altro anno o altri 2 tanto vale andare su AM5 e rifarsi tutto da 0 (o, come dicevo, comprare un bel 5800X3D usato)

sbaffo
03-01-2024, 23:50
Sono gli scarti degli scarti. Ce ne sono pochissimi ed amd se ne è già liberata vendenddoli solo in US e solo a Microcenter ( https://www.gsmarena.com/amd_releases_limited_run_ryzen_5600x3d_cpu_in_the_us-news-59034.php )

Comprate il 5800X3D fino a quando saranno ancora reperibili e mettetevi l'anima in pace... No, quello era il 5600x3d, ed era una uscita non ufficiale un po' sottobanco riservata ad una catena. Ora invece dovrebbe uscire tutta una lineup 5000 con vari x3d, dei GT che non si sa cosa abbiano di diverso, ecc.
Manca poco ormai al CES dove probabilmente verranno annunciati, se uno non ha bruciato il procio gli conviene aspettare e vedere, tanto di sicuro il 5800x3d non sale di prezzo... al massimo come dice qualcuno se annunciano a breve zen5 ci saranno buone occasioni sugli usati.

floop
05-01-2024, 12:42
Sono gli scarti degli scarti. Ce ne sono pochissimi ed amd se ne è già liberata vendenddoli solo in US e solo a Microcenter ( https://www.gsmarena.com/amd_releases_limited_run_ryzen_5600x3d_cpu_in_the_us-news-59034.php )

Comprate il 5800X3D fino a quando saranno ancora reperibili e mettetevi l'anima in pace...

bah 300 euro per una cpu "vecchia" seppur valida non li spendo.

WarSide
05-01-2024, 13:41
bah 300 euro per una cpu "vecchia" seppur valida non li spendo.

https://i.ibb.co/C1JZF22/image.png

floop
05-01-2024, 14:54
https://i.ibb.co/C1JZF22/image.png

Preferisco attendere e spendere 500 euro per passare ad AM5 magari con un 8000 a questo punto o un 7700.

Piuttosto che "investire" 300 su una piattaforma morta.

WarSide
05-01-2024, 15:04
Preferisco attendere e spendere 500 euro per passare ad AM5 magari con un 8000 a questo punto o un 7700.

Piuttosto che "investire" 300 su una piattaforma morta.

500€ per AM5? Dove? Con quale mobo e quale CPU e quali ram?

Comunque io, fossi nei panni di chi non ha fatto ancora upgrade, prenderei un 5800X3D usato comprandolo da chi svende per passare ad AM5.

Ubro92
05-01-2024, 15:14
Preferisco attendere e spendere 500 euro per passare ad AM5 magari con un 8000 a questo punto o un 7700.

Piuttosto che "investire" 300 su una piattaforma morta.

Diciamo che con l'arrivo di Zen5 si potrebbero beccare ottime occasioni sui 7000 e si spera che con i nuovi chipset 700 le mobo siano più appetibili ed eventualmente senza varianti E...

Per il resto una build con B550+5800x3d+32GB(3600mhz) ti costa analogamente a una con B650+7600x+32GB (6000mhz) e con quest'ultima puoi sempre aggiornare quando ti è comodo.

Un 5700x3d o 5500x3d possono far comodo proprio le build a basso costo o per aggiornare senza svenarsi, anche perchè tutti questi 5800x3d usati francamente non ne vedo XD

WarSide
05-01-2024, 15:18
Per il resto una build con B550+5800x3d+32GB(3600mhz) ti costa analogamente a una con B650+7600x+32GB (6000mhz) e con quest'ultima puoi sempre aggiornare quando ti è comodo.

Chi sta parlando di fare una build B550+5800x3d+32GB ?

Qui si parla di comprare un 5800X3D (ripeto usato a mio avviso) o di comprare B650+7600x+32GB. Direi che c'è una certa differenza.

Io spenderei al volo 200€ per il 5800X3D se avessi un 2600. Anche perché se il 2600 è bastato fino ad ora, il 5800X3D sarebbe un salto enorme.

Aggiungo che un 2600 magari lo si rivende anche a 50€. Quindi un 5800X3D comprato sul mercatino a 230-240€ costerebbe meno di 200€ in totale.

Alekx
05-01-2024, 15:44
Chi sta parlando di fare una build B550+5800x3d+32GB ?

Qui si parla di comprare un 5800X3D (ripeto usato a mio avviso) o di comprare B650+7600x+32GB. Direi che c'è una certa differenza.

Io spenderei al volo 200€ per il 5800X3D se avessi un 2600. Anche perché se il 2600 è bastato fino ad ora, il 5800X3D sarebbe un salto enorme.

Aggiungo che un 2600 magari lo si rivende anche a 50€. Quindi un 5800X3D comprato sul mercatino a 230-240€ costerebbe meno di 200€ in totale.

Posso dire la mia a proposito.

Sono passato da un 1700X occato a 3.9 a un 5800X3D pagato nuovo di pacca 290 euro.

Anche io ero indeciso se fare il salto a AM5 ma posso confermare che il salto qualitativo e' stato enorme nonostante giocassi a tutto con FPS piu' che buoni.

Lo consiglio vivamente, chiaramente dipende anche che tipo di raffreddamento hai altrimenti devi mettere mano anche al dissipatore.

OrazioOC
05-01-2024, 16:05
Preferisco attendere e spendere 500 euro per passare ad AM5 magari con un 8000 a questo punto o un 7700.

Piuttosto che "investire" 300 su una piattaforma morta.

Con sto ragionamento però tra qualche anno sarai punto e a capo, tempo che invecchia la piattaforma am5 e ci saranno i ryzen 8000/9000 da compare in saldo, arriveranno i ryzen 10000 con piattaforma am6 che già da entry level performaranno come o meglio dei top della generazione precedente. :)

Il 5800x3d(ma a breve vedremo anche i 5500x3d e 5700x3d) sono scelte sensate quando non vale la pena di sporcarsi le mani per rivoluzionare mezzo pc guadagnando pochi frame.
Non serve cambiare mobo, non serve cambiare ram, a maggior ragione non servirebbe cambiare neanche dissipatore(il 5800x3d con un minimo di undervolt è gestibile anche con dissipatori da 30/40 euro ad aria). :)
Ottenendo il 90% delle performance in game(punto più punto meno) del 7800x3d su am5 e performance del tutto similari ai 7600x/13600k, il tutto con costi di mobo/ram ampiamente ammortizzati. :D

Posso dire la mia a proposito.

Sono passato da un 1700X occato a 3.9 a un 5800X3D pagato nuovo di pacca 290 euro.

Anche io ero indeciso se fare il salto a AM5 ma posso confermare che il salto qualitativo e' stato enorme nonostante giocassi a tutto con FPS piu' che buoni.

Lo consiglio vivamente, chiaramente dipende anche che tipo di raffreddamento hai altrimenti devi mettere mano anche al dissipatore.

Da zen 1/zen+ il salto è abominevole, è una cpu del tutto differente. :)
Ma anche da zen 2 il salto si nota, soprattutto se si passa da sku con meno di 8 core.
Diverso già il discorso se si ha in casa una cpu zen 3 e magari una gpu non troppo performante(es. rtx 3070), li è da pensarci due volte prima di tirar fuori altri soldi, perchè di certo ad oggi 5600x/5800x non sono dei fermacarte. :rolleyes:

sbaffo
05-01-2024, 18:40
il tutto era partito da qui:
ma quando escono?

ho un 2600 io
da un 2600 il salto è notevole (il 1700x di Alekx dovrebbe essere simile), a occhio almeno +50%, molto più che tra 5800-7800(x3d), tra i quali la differenza sarà circa del 15%. Se uno ha già tutto il pc am4 aspetta un mese il 5700x3d che è un 8 downcloccato, casomai lo overclocca, o aspetta zen5 che magari arrivano gli usati am4. E si risparmia tutti i problemi di calore zen4 e setup ram/bios ecc di am5 che non è ancora del tutto maturo, esce un agesa al mese, con mobo carissime e in evoluzione, altro che 500e...
a meno che non hai una 4080 è da masochista il cambio di tutto. Il bello di amd è proprio poter fare gli upgrade.
imho

WarSide
05-01-2024, 20:19
il tutto era partito da qui:

da un 2600 il salto è notevole, a occhio almeno +50%, molto più che tra 5800-7800(x3d), tra i quali la differenza sarà circa del 15%. Se uno ha già tutto il pc am4 aspetta un mese il 5700x3d che è un 8 downcloccato, casomai lo overclocca, o aspetta zen5 che magari arrivano gli usati am4. E si risparmia tutti i problemi di calore zen4 e setup ram/bios ecc di am5 che non è ancora del tutto maturo, esce un agesa al mese, con mobo carissime e in evoluzione, altro che 500e...
a meno che non hai una 4080 è da masochista il cambio di tutto. Il bello di amd è proprio poter fare gli upgrade.
imho

Io ho avuto un 1600AF in un muletto (era un 2600 fatto passare per 1600 in pratica) e la differenza tra quello e un 3600X già era sensibile, figuriamoci tra un esa ed un octa con molta più cache...

Solo grazie ai cre cpu in più la CPU sarebbe, a parità di arch, il 50% più veloce. Se a questo ci aggiungiamo migliore IPC, frequeza più alta e cache, è facile comprendere come il miglioramento sia enorme. Il tutto cambiando solo la CPU e spendendo sui 200-230€ per il cambio.

Ci sono giochi in cui gli FPS raddoppiano passando da un 2600 a un 5800X3D, senza contare lo stutter in meno... https://www.youtube.com/watch?v=jyDm-RN-TDY

ionet
05-01-2024, 21:57
da un 2600 a a un 5000x3d praticamente il divario che c'era tra bulldozer e zen:D
veramente tanti complimenti ad amd, su una sola piattaforma ha aggiornato ben oltre le piu' rosee aspettative

mi ricordo ancora che molti utenti con sandy bridge non sentivano mai il bisogno di cambiare fino almeno a coffee lake, non ricordo quante architetture e piattaforme ha "rinnovato" intel:doh:
l'era pre-ryzen verranno ricordati come gli anni bui, il medioevo dei PC

speriamo almeno che quel triste periodo ha insegnato a molti cosa significa la concorrenza

Ubro92
05-01-2024, 22:40
Diciamo che i ryzen 1000/2000 di per sè non erano granchè, a livello di IPC e latenze erano li con gli HEDT ivy e sandy bridge usciti 4-5 anni prima e che potevano comunque spingere molto sul clock, però avevano prezzi molto concorrenziali e in produttività sono sempre state ottime opzioni.

Il passaggio netto e grosso si è avuto con zen2, che non solo ha recuperato in clock, ipc e latenze ma ha anche raddoppiato la dotazione di core.

Con Zen 3 hanno migliorato ulteriormente tutte quelle piccole criticità e la cache 3d è stata il canto del cigno per AM4.

Passare da un ryzen 1000 a un 5000 senza neanche scomodare la cache 3d è un salto gigantesco si ha un raddoppio delle prestazioni in ST che ovviamente si riflette anche in MT.

Per il resto rimangono le stesse considerazioni, 300€ per un 5800x3d rimangono tanti, l'usato non è detto che lo si trovi quindi la presenza di soluzioni più economicamente accessibili sul nuovo come il 5700x3d e a maggior ragione il 5500x3d fanno comodo per chi non trova opzioni nell'usato e vuole massimizzare la resa su AM4.

WarSide
05-01-2024, 23:32
Per il resto rimangono le stesse considerazioni, 300€ per un 5800x3d rimangono tanti, l'usato non è detto che lo si trovi quindi la presenza di soluzioni più economicamente accessibili sul nuovo come il 5700x3d e a maggior ragione il 5500x3d fanno comodo per chi non trova opzioni nell'usato e vuole massimizzare la resa su AM4.

Parli come se sapessi già i prezzi e la disponibilità di quelle CPU. Pensi realmente che un 5700X3D lo prezzino molto meno di un 5800X3D?
Al massimo, sempre se lo commercializzano in europa, lo troverai a 40-50€ in meno (250/260€)

Il 5500X3D probabilmente costerà quanto un 5800X (sui 200€), a meno non avrebbe senso dato che c'è il 5600X.

EDIT: Giusto per dare un'idea, il 5600X3D è stato venduto da microcenter a 229$. Volendo fare un parallelo, parliamo di 210€+IVA, ovvero 260€. Alla luce di tutto ciò, traete le vostre conclusioni.

sbaffo
06-01-2024, 00:57
secondo me se arrivano in volumi i prezzi saranno più bassi, il 5600x3d è stato un esperimento che ha aperto la strada.
Che poi in game credo vada quasi come un 5800x3d, non so quanti titoli usano davvero otto core.
Comunque entro fine mese ci saranno tutti i prezzi e le prove, quindi non facciamoci troppe pippe mentali adesso.

Ubro92
06-01-2024, 05:49
Parli come se sapessi già i prezzi e la disponibilità di quelle CPU. Pensi realmente che un 5700X3D lo prezzino molto meno di un 5800X3D?
Al massimo, sempre se lo commercializzano in europa, lo troverai a 40-50€ in meno (250/260€)

Il 5500X3D probabilmente costerà quanto un 5800X (sui 200€), a meno non avrebbe senso dato che c'è il 5600X.

EDIT: Giusto per dare un'idea, il 5600X3D è stato venduto da microcenter a 229$. Volendo fare un parallelo, parliamo di 210€+IVA, ovvero 260€. Alla luce di tutto ciò, traete le vostre conclusioni.Se costasse troppo non avrebbe senso come soluzione, deve comunque staccarsi dal 5800x3d per essere appetibile.
Di base é comunque uno scarto con ben 400mhz in meno.


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Alekx
06-01-2024, 10:19
Comunque oggi ho letto che verra' commercializzato il 5700X3d a 230 euro nuovo...... se fosse vero un upgrade della madonna per chi arriva da vecchie generazioni a 2 spiccioli

OrazioOC
06-01-2024, 11:03
Parli come se sapessi già i prezzi e la disponibilità di quelle CPU. Pensi realmente che un 5700X3D lo prezzino molto meno di un 5800X3D?
Al massimo, sempre se lo commercializzano in europa, lo troverai a 40-50€ in meno (250/260€)

Il 5500X3D probabilmente costerà quanto un 5800X (sui 200€), a meno non avrebbe senso dato che c'è il 5600X.

EDIT: Giusto per dare un'idea, il 5600X3D è stato venduto da microcenter a 229$. Volendo fare un parallelo, parliamo di 210€+IVA, ovvero 260€. Alla luce di tutto ciò, traete le vostre conclusioni.

E' chiaro che la variante x3d abbia sempre un costo maggiorato rispetto alla versione liscia, ma c'è da dire che il 5600x3d è stato prodotto in esclusiva solo per microcenter e solo negli USA.
In pratica oltre al rincaro dovuto alla presenza della cache aggiuntiva, ci hanno aggiunto anche il prezzo dovuto all'esclusività del prodotto. :D

5500X3D me l'aspetto sui 170/180 euro quando ci saranno serie disponibilità negli store, un listino simil 5700x/5800x che andranno meglio in multitasking ma non andranno meglio in game.
Per chi il pc lo usa solo per giocare e poco altro, è comunque una manna, anche perchè probabilmente avrà un tdp di 65w, ergo lo monti senza problemi pure sulle a320/b350 più scassone(e ce ne sono molte in giro). :)

Discorso simile per il 5700x3d, anche se qui mi aspetto uno street price di 240/250 euro dati i 2 core in più e la relativa esigua differenza di performance con il 5800x3d.

ionet
06-01-2024, 12:43
Se costasse troppo non avrebbe senso come soluzione, deve comunque staccarsi dal 5800x3d per essere appetibile.
Di base é comunque uno scarto con ben 400mhz in meno.


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

non avrebbe senso? non mi meraviglierei minimamente, ma hai notato quanti prodotti ci sono con lieve differenze, o anche marcate ma a prezzi simili?

differenza di prezzo tra un 5800x vs 5700x?,7600vs7600x,7900vs7900x..
con intel uguale, differenze ridicole per i K non K,F non F etc..
e spesso il prezzo su strada poi appiattiscono quasi totalmente queste misere differenze, fino al punto di trovare in offerta sku superiori a prezzi persino piu' bassi dei modelli inferiori:doh:

a questo giro amd vuole un po capitalizzare il brand X3D, per recuperare un po di scarti della serie 5000 che altrimenti sarebbero stati messi in saldo, ci appiccicano un chippetto di cache e lo valorizzano e ci marginano molto di piu'

ma a questo giro a noi non dice bene, i chip sono troppo castrati in clock e bloccati, a prezzi simili trovi prodotti superiori, cioe' non credo proprio che un 5500x3d e' da preferire a un 5700x/5800x sbloccato, ll 5600/700x3d costeranno anche di piu' , poco meno del 5800x3d ma clock troppo tagliati
il verdetto sara' lapidario, uno sputo meglio nei giochi(forse) e molto peggio in tutto il resto:(

Ubro92
06-01-2024, 14:34
Il 5700x quando uscì porto zen 3 8 core sotto i 300€ quando il 5800x non si smuoveva dai 400€...

Se il 5700x3d lo prezzano al medesimo prezzo del 5800x3d rimarrà semplicemente a scaffale, non c'è molto da aggiungere...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Gello
06-01-2024, 14:41
E' molto semplice, il prezzo, specie per chi e' fabless, lo fara' l'inventario, i prezzi oscilleranno dalla quantita' dell'una o dell'altra CPU in funzione dello stock.

Poi chiaramente dipende da quanti 5800x3d stanno ancora vendendo, non vuoi fare troppa concorrenza al tuo prodotto.

floop
06-01-2024, 16:03
Comunque oggi ho letto che verra' commercializzato il 5700X3d a 230 euro nuovo...... se fosse vero un upgrade della madonna per chi arriva da vecchie generazioni a 2 spiccioli

così ha senso considerando che poi amgari vendo il 2600 a 50 euro.

ma 300 di 5800x3d seppur ottima cpu non li spendo. Piuttosto ripeto, attendo e prendo 7600 con una b650 e ram ddr5 a prova di futuro.

Magari vendo il blocco 2600+b450 carbon pro ac+32gbddr4 e via spendendo? 350 euro? ma ho tutto nuovo e di pari prestazioni piuttosto che un 5800x3d.

WarSide
06-01-2024, 16:38
così ha senso considerando che poi amgari vendo il 2600 a 50 euro.

ma 300 di 5800x3d seppur ottima cpu non li spendo. Piuttosto ripeto, attendo e prendo 7600 con una b650 e ram ddr5 a prova di futuro.

Magari vendo il blocco 2600+b450 carbon pro ac+32gbddr4 e via spendendo? 350 euro? ma ho tutto nuovo e di pari prestazioni piuttosto che un 5800x3d.

50€ di 2600, 70€ di mobo e 30€ di ram = 150€ recuperati con cui non ci compri neanche la mobo AM5 nuova.

Se ragioni ha senso spendere 200€ per la sola CPU, se poi è la scimmia che parla e vuoi passare ad AM5, allora fallo e non crucciarti :stordita:

Freisar
07-01-2024, 09:33
Edit scusate sbagliato topic

WarSide
07-01-2024, 09:35
Non ho ben capito dove parlarne secondo voi al netto delle news è possibile un 8950x3d?

3d sbagliato.

sbaffo
07-01-2024, 12:00
così ha senso considerando che poi amgari vendo il 2600 a 50 euro.

ma 300 di 5800x3d seppur ottima cpu non li spendo. Piuttosto ripeto, attendo e prendo 7600 con una b650 e ram ddr5 a prova di futuro.

Magari vendo il blocco 2600+b450 carbon pro ac+32gbddr4 e via spendendo? 350 euro? ma ho tutto nuovo e di pari prestazioni piuttosto che un 5800x3d. Ma anche il tuo am4 2600 in teoria era a prova di futuro, cioè possibile upgrade. Se farai lo stesso ragionamento con am5 e passerai ad am6 che future proof è?
Secondo me se il 5800x3d resta caro anche un 5800x(non3d) ti farebbe fare un salto importante. Il 5700x(non3d) ancora meglio, va uguale ma consuma meno. E quelli si dovrebbero trovare anche usati perchè sono usciti ben prima.

Comunque tra poco si saprà tutto, inutile spremersi ora su ipotesi.

OrazioOC
07-01-2024, 12:23
Ma anche il tuo am4 2600 in teoria era a prova di futuro, cioè possibile upgrade. Se farai lo stesso ragionamento con am5 e passerai ad am6 che future proof è?
Secondo me se il 5800x3d resta caro anche un 5800x(non3d) ti farebbe fare un salto importante. Il 5700x(non3d) ancora meglio, va uguale ma consuma meno. E quelli si dovrebbero trovare anche usati perchè sono usciti ben prima.

Comunque tra poco si saprà tutto, inutile spremersi ora su ipotesi.

Quoto, se non si sfrutta ora le possibilità di upgrade path del socket am4 non lo si fa più. :)

Ubro92
07-01-2024, 13:02
Il 5700x è sempre stato un best, negli ultimi mesi si trovava da bpm anche sotto i 160€, dal 2600 è un salto gigantesco.
Ovvio che con l'annuncio del 5700x3d e 5500x3d ci sta che si preferisca attendere per vedere come si posizionano sul mercato.

OrazioOC
07-01-2024, 13:09
Il 5700x è sempre stato un best, negli ultimi mesi si trovava da bpm anche sotto i 160€, dal 2600 è un salto gigantesco.
Ovvio che con l'annuncio del 5700x3d e 5500x3d ci sta che si preferisca attendere per vedere come si posizionano sul mercato.
Quoto, anche zen 3 senza cache 3d rispetto agli altri ryzen am4 zen1/+/2 rappresenta un buon upgrade ad una cifra onesta.
E' comunque un 8c/16t a 160 euro, non è proprio un prezzo da rapina. :asd:

CKY
07-01-2024, 14:58
Anche io prenderò il 5700x. Quello che mi fa incaxxare è che nel 2021 il mio 3600 costava sempre 200 euro e non scendeva di prezzo mentre il 5600x stava a 300 euro. Insomma tra 2020, 2021 AMD ha spremuto bene i propri clienti.
Voglio proprio vedere se il 5700x scendera sotto i 140 euro quando usciranno i 3D. Ad oggi a mio avviso il 5700x è il best buy per middle range gamers.

OrazioOC
07-01-2024, 15:14
Anche io prenderò il 5700x. Quello che mi fa incaxxare è che nel 2021 il mio 3600 costava sempre 200 euro e non scendeva di prezzo mentre il 5600x stava a 300 euro. Insomma tra 2020, 2021 AMD ha spremuto bene i propri clienti.
Voglio proprio vedere se il 5700x scendera sotto i 140 euro quando usciranno i 3D. Ad oggi a mio avviso il 5700x è il best buy per middle range gamers.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47025868&postcount=61072
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47075164#post47075164

Quella è stata la mia crociata su questo thread, molti negavano l'evidenza quando si parlava di prodotti palesemente overpriced come il 5600x lanciato a 320 euro o il 5800x a 450 euro. :rolleyes:

megthebest
07-01-2024, 15:21
Anche io prenderò il 5700x. Quello che mi fa incaxxare è che nel 2021 il mio 3600 costava sempre 200 euro e non scendeva di prezzo mentre il 5600x stava a 300 euro. Insomma tra 2020, 2021 AMD ha spremuto bene i propri clienti.
Voglio proprio vedere se il 5700x scendera sotto i 140 euro quando usciranno i 3D. Ad oggi a mio avviso il 5700x è il best buy per middle range gamers.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47025868&postcount=61072
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47075164#post47075164

Quella è stata la mia crociata su questo thread, molti negavano l'evidenza quando si parlava di prodotti palesemente overpriced come il 5600x lanciato a 320 euro o il 5800x a 450 euro. :rolleyes:
Ho preso ormai 13 mesi fa il mio 5800X a 250€ e vedendo quanto sta ancora tenendo il prezzo, mi compiaccio dell'acquisto fatto, anche grazie ad Intel e la stessa AMD che nei 250€ in 1 anno non ha introdotto nulla di decisamente migliore.. tutte cpu che si equivalgono sia lato Intel con i vari i5 12**, 13** e anche gli entry 14** sia la stessa AMZ che in pratica con 7600 e 7600X non ha creato niente di meglio..

OrazioOC
07-01-2024, 15:24
Ho preso ormai 13 mesi fa il mio 5800X a 250€ e vedendo quanto sta ancora tenendo il prezzo, mi compiaccio dell'acquisto fatto, anche grazie ad Intel e la stessa AMD che nei 250€ in 1 anno non ha introdotto nulla di decisamente migliore.. tutte cpu che si equivalgono sia lato Intel con i vari i5 12**, 13** e anche gli entry 14** sia la stessa AMZ che in pratica con 7600 e 7600X non ha creato niente di meglio..

Pagarlo 250 euro è un conto, pagarlo 450 euro prima del 2022 come millantava qualche pseudo fan del brand è poca lungimiranza. :)

CKY
07-01-2024, 17:16
Pagarlo 250 euro è un conto, pagarlo 450 euro prima del 2022 come millantava qualche pseudo fan del brand è poca lungimiranza. :)

ovvio come i 300 per il 5600x

Ubro92
07-01-2024, 20:03
Anche io prenderò il 5700x. Quello che mi fa incaxxare è che nel 2021 il mio 3600 costava sempre 200 euro e non scendeva di prezzo mentre il 5600x stava a 300 euro. Insomma tra 2020, 2021 AMD ha spremuto bene i propri clienti.
Voglio proprio vedere se il 5700x scendera sotto i 140 euro quando usciranno i 3D. Ad oggi a mio avviso il 5700x è il best buy per middle range gamers.

Li era anche la concorrenza un pò fiacca, infatti il 5700x e il 5600 liscio sono arrivati in risposta alla serie 12 di intel, più che abbassare i listini hanno preferito introdurre delle varianti meno spinte.

Infatti anche il 5800x3d in origine stava sui 500-550€, quanto un 5950x.

Alekx
08-01-2024, 08:25
così ha senso considerando che poi amgari vendo il 2600 a 50 euro.

ma 300 di 5800x3d seppur ottima cpu non li spendo. Piuttosto ripeto, attendo e prendo 7600 con una b650 e ram ddr5 a prova di futuro.

Magari vendo il blocco 2600+b450 carbon pro ac+32gbddr4 e via spendendo? 350 euro? ma ho tutto nuovo e di pari prestazioni piuttosto che un 5800x3d.

Non e' proprio cosi' a parer mio.

A parte che vendere a 350 euro la tua conf. sei troppo ottimista, diciamo che stai piu' sotto i 200 euro che sopra, per il resto con alle porte la serie 8000 dei AMD spendere oggi per un 7000 non la vedo convenviente specialmente se i prezzi si abbasseranno presto.

Fare un upgrade a un 5800x3d o 5800x o 5700x significa che la tua configurazione e' a posto per molto altro tempo ancora, aggiungendo che dipende anche a che risoluzione giochi.

Esempio, se giochi in FHD la scelta migliore e' spendere per una cpu X3D che ti da il massimo, ma gia se giochi in 2k puoi tranquillamente prendere una CPU X norrmale perche' quello che conta e' la GPU.

Quindi come ti hanno gia' detto in tanti puoi scegliere 5700x (economico), 5800x (medio) 5800X3d(top)

Caclcola che il 5800X lo trovi intorno ai 187 euro + 6 di spedizione e rispetto alla tua CPU fai un salto generazionale assurdo con prestazioni che aumentano in ogni dove.

Poi chiaramente la scelta sta a te, ma se e' vero che la serie 8000 sara' molto piu' performante della 7000 io aspetterei .

Per ultimo dire che spendi oggi per stare bene in futuro e' pura utopia perche' in ambito informatico quello che compri oggi e' gia' vecchio domani, la furbizia e' spremere la tua piattaforma finche' puoi e poi cambiare se ne hai realmente necessita'.(parere personale).

ZB
08-01-2024, 10:32
Alla faccia dei prezzi dei 7000 che si abbasseranno presto.. intanto stanno schizzando alle stelle , il 7950x3d è salito di 200€ dal minimo storico del BF..anche il 7800x3d è salito parecchio..Meno male che a fine novembre sono riuscito a fare un discreto upgrade a prezzi semi decenti.
Secondo me quando uscirà zen5 desktop non è detto che valga così la pena correre a svendere il 4...

LentapoLenta
08-01-2024, 10:55
Alla faccia dei prezzi dei 7000 che si abbasseranno presto.. intanto stanno schizzando alle stelle , il 7950x3d è salito di 200€ dal minimo storico del BF..anche il 7800x3d è salito parecchio..Meno male che a fine novembre sono riuscito a fare un discreto upgrade a prezzi semi decenti.
Secondo me quando uscirà zen5 desktop non è detto che valga così la pena correre a svendere il 4...

Anche io stracontento di aver sfamato la scimmia prima di Natale... per curiosità, a quanto è stato il minimo del 7950X3D?

sbaffo
08-01-2024, 11:37
il 5700x è identico al 5800x ma appena downcloccato per portarlo a 65W, ma essendo sbloccato torna come nulla ai 105w del 5800x. In pratica non ha senso prendere il 5800x se costa di più. Il 5800x3d va un 15% in più, se uno vuole il top ma costa, altrimenti il 5700x come upgrade è il best buy a poco prezzo. In attesa delle novità del CES...
così ha senso considerando che poi amgari vendo il 2600 a 50 euro.... magari dicci che gpu hai e che risoluzione schermo, così inquadriamo meglio.

OrazioOC
08-01-2024, 11:59
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5700x3d-cpu-launches-at-249-on-january-31-am4-platform-gets-a-2024-update

Ottimo!

ZB
08-01-2024, 12:09
Anche io stracontento di aver sfamato la scimmia prima di Natale... per curiosità, a quanto è stato il minimo del 7950X3D?

Era arrivato a 538!! Il 7800x3d a 338...
Ora spero di fare affari simili con la VGA ma la vedo durissima :(

Xiphactinus
08-01-2024, 12:10
Non mi sembra un prezzone..... da noi si troverà a soli 40-50€ in meno del 5800x3d .....

OrazioOC
08-01-2024, 12:48
Non mi sembra un prezzone..... da noi si troverà a soli 40-50€ in meno del 5800x3d .....

Eh aspetta, perchè di street price quando ci sarà disponibilità sarà una cpu più vicina ai 220/230 euro che non ai 300 e rotti euro che chiedono per il 5800x3d.
Peccato giusto per il tdp che è ancora 105w, ma anche così, significa che lavorando sul pbo si potrebbe prendere le frequenze di riferimento del 5800x3d.:)

ninja750
08-01-2024, 13:10
peccato se confermato il TDP 105w ma 50€ in meno del 5800x 3D non è affatto male, aspettiamo le review per capire anche quanto vada in meno (e se va più del 5800x non 3d)

OrazioOC
08-01-2024, 13:22
peccato se confermato il TDP 105w ma 50€ in meno del 5800x 3D non è affatto male, aspettiamo le review per capire anche quanto vada in meno (e se va più del 5800x non 3d)

Ci metterei la mano sul fuoco che vada meglio in game del 5800x vanilla e degli altri zen 3 senza cache 3d. :)
Testato personalmente un 5800x3d con ben -0,1v rispetto allo stock, perdendo 2/300 mhz all core, e nonostante tutto performava alla stragrande in game e decentemente nei sitetici(circa 5200 punti in cb20 mt). :D

ninja750
08-01-2024, 13:50
105w mi fa venire in mente che sia (non una sorpresa) uno scarto degli scarti binnato malamente e che richieda un voltaggio più alto dell'8

ma diciamo che arrivasse al 90/95% dell'8 sarebbe un discreto affare per chi gioca ed è ancora su AM4

LentapoLenta
08-01-2024, 14:52
Era arrivato a 538!! Il 7800x3d a 338...
Ora spero di fare affari simili con la VGA ma la vedo durissima :(

Per una volta l'ho quasi azzeccata... pagato solo +20€ sul prezzo minimo :D

Lan_Di
08-01-2024, 15:01
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5700x3d-cpu-launches-at-249-on-january-31-am4-platform-gets-a-2024-update

Ottimo!

ma non avevano anche annunciato anche il 5500X3D?
Me lo sono sognato?

ninja750
08-01-2024, 15:03
era stato leakato ma per adesso nada

solo

5700x3D
5700
5600GT
5500GT


https://cdn.videocardz.com/1/2024/01/RYZEN-5700X3D-PRICING-1-768x386.jpg

bagnino89
08-01-2024, 15:36
Il clock massimo del 5700X3d è troppo basso.

Lan_Di
08-01-2024, 15:44
era stato leakato ma per adesso nada

solo

5700x3D
5700
5600GT
5500GT


https://cdn.videocardz.com/1/2024/01/RYZEN-5700X3D-PRICING-1-768x386.jpg

ecco mi ero perso anche il 5700, che se non ho capito male è un 5700G senza sezione video.

i nuovi 8000 appena presentati sono solo laptop?

ninja750
08-01-2024, 15:45
i nuovi 8000 appena presentati sono solo laptop?

sono i desktop

X360X
08-01-2024, 15:46
occhio al 5700 che ha il pcie3 se a qualcuno venisse in mente di comprarlo, inguardabile.

edit
visto il boost del 5700X3D, mamma mie che CPU...inutili? sembrano gli scarti, forse lo sono

WarSide
08-01-2024, 16:02
occhio al 5700 che ha il pcie3 se a qualcuno venisse in mente di comprarlo, inguardabile.

Sarà un 5700G che non ce l'ha fatta. Inizieranno ad avere abbastanza scarti anche lì da poterli commercializzare.

visto il boost del 5700X3D, mamma mie che CPU...inutili? sembrano gli scarti, forse lo sono

Chiaro che sono gli scarti, stanno ripulendo i magazzini e vendendo tutto quel che possono :)

Lan_Di
08-01-2024, 16:03
occhio al 5700 che ha il pcie3 se a qualcuno venisse in mente di comprarlo, inguardabile.

edit
visto il boost del 5700X3D, mamma mie che CPU...inutili? sembrano gli scarti, forse lo sono

se non ho visto male, come per le precedenti generazioni anche queste ultime apu zen4 serie ryzen 8000 hanno meno cache rispetto ai zen 4 lisci ryzen 7000

WarSide
08-01-2024, 16:04
Per la cronaca, il 5700X3D ha un MSRP di 278€ c.v.d.

EDIT: anzi, ero stato anche troppo ottimista pensando ad un prezzo di 250/260 euro

X360X
08-01-2024, 16:09
Chiaro che sono gli scarti, stanno ripulendo i magazzini e vendendo tutto quel che possono :)

di norma però si svendono le rimanenze :asd:

se non ho visto male, come per le precedenti generazioni anche queste ultime apu zen4 serie ryzen 8000 hanno meno cache rispetto ai zen 4 lisci ryzen 7000

meno cache e meno frequenza

OrazioOC
08-01-2024, 16:25
Per la cronaca, il 5700X3D ha un MSRP di 278€ c.v.d.

EDIT: anzi, ero stato anche troppo ottimista pensando ad un prezzo di 250/260 euro

Tempo qualche settimana e lo ritrovi sotto i 250 tranquillamente. ;)

ionet
08-01-2024, 17:11
era stato leakato ma per adesso nada

solo

5700x3D
5700
5600GT
5500GT


https://cdn.videocardz.com/1/2024/01/RYZEN-5700X3D-PRICING-1-768x386.jpg

nuovo evento, nuove slide, ennesimi refusi..
il 5500gt e' 6 core non e' un quad

poi mi fa strano il tdp da 105w del 5700x3d, ma neanche il 5700x con clock ben piu' alti:wtf:

LentapoLenta
08-01-2024, 17:15
occhio al 5700 che ha il pcie3 se a qualcuno venisse in mente di comprarlo, inguardabile.

edit
visto il boost del 5700X3D, mamma mie che CPU...inutili? sembrano gli scarti, forse lo sono

Ora “inguardabile” riferito al pci3 mi pare francamente un giudizio eccessivo.
Ho un 5700G e la differenza con pci4 nell’uso comune non la noti neanche a piangere.

X360X
08-01-2024, 17:22
Ora “inguardabile” riferito al pci3 mi pare francamente un giudizio eccessivo.
Ho un 5700G e la differenza con pci4 nell’uso comune non la noti neanche a piangere.

La differenza di per se è netta dipende appunto cosa ci fai, ma resta un downgrade pure rispetto a un 5600 liscio, cioè son proprio scarti e nemmeno regalati (per poco di più prendi il 5700X allora)

OrazioOC
08-01-2024, 18:10
Ora “inguardabile” riferito al pci3 mi pare francamente un giudizio eccessivo.
Ho un 5700G e la differenza con pci4 nell’uso comune non la noti neanche a piangere.

Concordo, più che altro però è che ha solo 8 linee, ma anche qui, se ti ritrovi un 8c/16t a 130/140 euro spedito, su certe cosucce un occhio lo si potrebbe pure chiudere. ;)

X360X
08-01-2024, 18:31
Concordo, più che altro però è che ha solo 8 linee, ma anche qui, se ti ritrovi un 8c/16t a 130/140 euro spedito, su certe cosucce un occhio lo si potrebbe pure chiudere. ;)

Il 5700 liscio ha anche la cache monca quindi andrà di certo meno del 5600X in gaming così come va meno il 5700G, e non avrà il PCIE4 come ha invece il 5600X

praticamente è un 5700G ma senza VGA integrata e con 20MB di cache invece di 16MB (il 5600X ne ha 32MB per dire).
Avrà i suoi utilizzi (ad esempio va evitato in gaming e dove serve velocità dell'nvme) ma è oggettivamente roba da poco

OrazioOC
08-01-2024, 18:33
Il 5700 liscio ha anche la cache monca quindi andrà di certo meno del 5600X in gaming così come va meno il 5700G, e non avrà il PCIE4 come ha invece il 5600X

praticamente è un 5700G ma senza VGA integrata e con 20MB di cache invece di 16MB (il 5600X ne ha 32MB per dire).
Avrà i suoi utilizzi ma è oggettivamente roba da poco

Magari il 5700 è preferibile quando si tratta di valutare le performance multitasking pure, e li 8c/16t fanno comunque comodo.
E comunque anche così, è un discreto upgrade per chi ha una cpu zen1/2 ma con meno di 8 core. :O

OrazioOC
08-01-2024, 21:19
Il clock massimo del 5700X3d è troppo basso.

Beh aspetta, il 5800x3d di base sta a 3.4 ghz contro i 3ghz di questo, i 400 mhz li ritroviamo anche di boost all core(4.1 ghz vs 4.5 ghz del 5800x3d).
Per me però all'atto pratico la differenza sarà molto meno marcata. ;)

floop
08-01-2024, 21:27
Beh aspetta, il 5800x3d di base sta a 3.4 ghz contro i 3ghz di questo, i 400 mhz li ritroviamo anche di boost all core(4.1 ghz vs 4.5 ghz del 5800x3d).
Per me però all'atto pratico la differenza sarà molto meno marcata. ;)

dici un po' mi frena...

per la cronaca sono sempre io col ryzen 2600, 32gb di ram, amd rx6800 e monitor 3440x1440.

bagnino89
08-01-2024, 21:43
Beh aspetta, il 5800x3d di base sta a 3.4 ghz contro i 3ghz di questo, i 400 mhz li ritroviamo anche di boost all core(4.1 ghz vs 4.5 ghz del 5800x3d).

Per me però all'atto pratico la differenza sarà molto meno marcata. ;)Non sono pochi 400 MHz.

Xiphactinus
08-01-2024, 22:27
Forse un 5700X3D converrebbe tenerlo in oc manuale alla vecchia maniera.... magari tutti a 4,4Ghz e via...... (se ci arriva e se non avrà limitazioni di PPT)

wulff73
09-01-2024, 01:29
Forse un 5700X3D converrebbe tenerlo in oc manuale alla vecchia maniera.... magari tutti a 4,4Ghz e via...... (se ci arriva e se non avrà limitazioni di PPT)
Non si può fare OC sugli X3D.

fraussantin
09-01-2024, 06:45
Non si può fare OC sugli X3D.Ma il pbo si ouo aggiustare?

wulff73
09-01-2024, 07:43
Ma il pbo si ouo aggiustare?

Si ma la frequenza massima non la smuovi oltre il limite di fabbrica. Per smuovere la frequenza a salire servirebbero delle schede madri con generatore di clock esterno (con il 99.99% di probabilità di NON averlo sulle vostre mobo quindi non lo potete fare).

ninja750
09-01-2024, 08:21
poi mi fa strano il tdp da 105w del 5700x3d, ma neanche il 5700x con clock ben piu' alti:wtf:

suppongo per il bin peggiore essendo uno scarto, necessiterà di un po pi di volt

per me la state cassando troppo per tempo questa cpu, già il 5600x 3d non faceva così pena anzi

OrazioOC
09-01-2024, 08:25
suppongo per il bin peggiore essendo uno scarto, necessiterà di un po pi di volt

per me la state cassando troppo per tempo questa cpu, già il 5600x 3d non faceva così pena anzi

Quoto, infatti per me con la dinamicità del pbo c'è caso che nell'effettivo viaggi si e no a 100/200 mhz in meno rispetto al 5800x3d, andando si e no il 3/4% in meno di media nei giochi...

wulff73
09-01-2024, 10:47
Quoto, infatti per me con la dinamicità del pbo c'è caso che nell'effettivo viaggi si e no a 100/200 mhz in meno rispetto al 5800x3d, andando si e no il 3/4% in meno di media nei giochi...

Le prestazioni nei giochi dei processori X3D sono "sganciate" dalla frequenza di clock e dall'IPC rispetto alle CPU "convenzionali": se uno ha bisogno solo del risultato massimo in gioco non starei tanto a ragionare sui mhz che raggiungono...

X360X
09-01-2024, 11:05
Le prestazioni nei giochi dei processori X3D sono "sganciate" dalla frequenza di clock e dall'IPC rispetto alle CPU "convenzionali": se uno ha bisogno solo del risultato massimo in gioco non starei tanto a ragionare sui mhz che raggiungono...

Sembra una CPU ben peggiore in generale del 5700X però, dici ci metto la cache e in gaming dove si sfrutta la cache magari riesce è essere vicino al 5800X3D nonostante la frequenza? ok possibile ma allora piazzalo proprio a 200 massimo circa il prezzo del 5700X, togli da una parte dai dall'altra

ricordiamoci che il 7600 si è trovato a 200, su AM4 è tutto overprezzato, ma non possono tirare la corda all'infinito

Xiphactinus
09-01-2024, 11:10
Esatto. Se costa solo 40-50€ in meno del 5800x3d , è inutile!

ninja750
09-01-2024, 11:23
scusate ma mi pare che qui nessuno abbia visto le review del 5600x 3D

https://i.postimg.cc/B6Q21zDS/563d.jpg

https://gamersnexus.net/cpus/amd-ryzen-5-5600x3d-cpu-review-benchmarks-last-chance-upgrade

già quello in scenari fortemente e volutamente CPU limited va molto più del 5700x figuratevi il 5700x3D.. starà sicuramente lì nel mezzo

Cutter90
09-01-2024, 11:30
scusate ma mi pare che qui nessuno abbia visto le review del 5600x 3D

https://i.postimg.cc/B6Q21zDS/563d.jpg

https://gamersnexus.net/cpus/amd-ryzen-5-5600x3d-cpu-review-benchmarks-last-chance-upgrade

già quello in scenari fortemente e volutamente CPU limited va molto più del 5700x figuratevi il 5700x3D.. starà sicuramente lì nel mezzo

Occhio perchè sto grafico dice ben poco. Si parla di un gioco molto vecchio e molto poco cpu dipendente. Un cp 2077 già sarebbe più interessante. E infatti l'ha fatto e il 5600 x3d non va assolutamente così forte. Certo di più di un 5700 X, ma questo è ovvio. La cache 3d in gaming fa la differenza.
Per chi gioca soprattutto 5600 X3d. Per chi fa soprattutto produttività 5700 X. Mi sembra tutto ben chiaro e ovvio
Io andrei diretto sul 5800 X3d ovviamente per il gaming. Costa poco di più

X360X
09-01-2024, 11:38
Però i giochi sfruttano poco il multithread e il 5600X3D ha 300MHz in più del 5700X3D, facile lo batta spesso

ninja750
09-01-2024, 11:40
Un cp 2077 già sarebbe più interessante. E infatti l'ha fatto e il 5600 x3d non va assolutamente così forte

non va forte? va uguale al 5800x3d fai tu

https://i.postimg.cc/sXmP1rND/563d2.jpg

l'hai aperto il link?

Cutter90
09-01-2024, 11:45
non va forte? va uguale al 5800x3d fai tu

https://i.postimg.cc/sXmP1rND/563d2.jpg

l'hai aperto il link?

Il mio "non va così forte" era rispetto alle altre cpu in ginerale, non rispetto al 5800 X3D che cmq risulta superiore in quasi tutti i giochi ed ha un grosso vantaggio nell'utilizzo daily. Non avrei dubbi a prendere il 5800 x3d piuttosto che il 5600 x3d

ZB
09-01-2024, 12:30
Ciao, scusate la domanda del niubbo ma....Ci sono dei sw in grado di sfruttare la cache 3d a parte i giochi? :fagiano:

Cutter90
09-01-2024, 12:42
Ciao, scusate la domanda del niubbo ma....Ci sono dei sw in grado di sfruttare la cache 3d a parte i giochi? :fagiano:

Da quello che so io no

dav1deser
09-01-2024, 12:48
Ciao, scusate la domanda del niubbo ma....Ci sono dei sw in grado di sfruttare la cache 3d a parte i giochi? :fagiano:

I software di compressione/decompressione (tipo 7Zip) sono fra un esempio ben noto dove la cache aiuta molto:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6491/benchmark_7-Zip_2201.jpeg
(https://www.hwupgrade.it/articoli/6491/benchmark_7-Zip_2201.jpeg)
Ma per lo più sono software di calcolo scientifico o applicazioni similari che ne beneficiano, i software di uso comune raramente ne fanno uso.

Da quello che so io no
La cache 3D nasce sugli Epyc, quindi non è stata progettata per applicazioni gaming ma per ben altre tipologie di applicazioni, è solo un "caso" che vada così bene per il gaming.

ZB
09-01-2024, 12:53
Allora dipende dalla buona volontà degli sviluppatori..Non è detto che con qualche driver ad hoc anche Windows possa beneficiarne ;)

Cutter90
09-01-2024, 12:58
I software di compressione/decompressione (tipo 7Zip) sono fra un esempio ben noto dove la cache aiuta molto:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6491/benchmark_7-Zip_2201.jpeg
(https://www.hwupgrade.it/articoli/6491/benchmark_7-Zip_2201.jpeg)
Ma per lo più sono software di calcolo scientifico o applicazioni similari che ne beneficiano, i software di uso comune raramente ne fanno uso.


La cache 3D nasce sugli Epyc, quindi non è stata progettata per applicazioni gaming ma per ben altre tipologie di applicazioni, è solo un "caso" che vada così bene per il gaming.

Beh ma il vantaggio maggiore lo si ha lì ed è netto, in gaming. Negli applicativi il numero di core e la frequenza impattano molto di più che la cache 3D a giudicare dai bench.

WarSide
09-01-2024, 13:03
I software di compressione/decompressione (tipo 7Zip) sono fra un esempio ben noto dove la cache aiuta molto:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6491/benchmark_7-Zip_2201.jpeg
(https://www.hwupgrade.it/articoli/6491/benchmark_7-Zip_2201.jpeg)
Ma per lo più sono software di calcolo scientifico o applicazioni similari che ne beneficiano, i software di uso comune raramente ne fanno uso.


La cache 3D nasce sugli Epyc, quindi non è stata progettata per applicazioni gaming ma per ben altre tipologie di applicazioni, è solo un "caso" che vada così bene per il gaming.

Aggiungerei anche: DATABASE e VIRTUALIZZAZIONE!!!!

Insomma, dovrebbero ficcare questa cache 3D di default ovunque. Chissene dei 200 o 300MHz in meno. :muro: :muro: :muro:

dav1deser
09-01-2024, 13:03
Beh ma il vantaggio maggiore lo si ha lì ed è netto, in gaming. Negli applicativi il numero di core e la frequenza impattano molto di più che la cache 3D a giudicare dai bench.

Negli applicativi consumer si. In altri ambiti no.

Cutter90
09-01-2024, 13:21
Negli applicativi consumer si. In altri ambiti no.

Va bhe, siamo cmq nella maggioranza in cui non serve.
Lato consumer è in gaming che fa una diffrenza anche abissale.
Una cpu come il 7800 X3D va di più o quasi di un 14900k in gaming nonostante 1 ghz in meno, e la metà dei core....

WarSide
09-01-2024, 13:45
Va bhe, siamo cmq nella maggioranza in cui non serve.
Lato consumer è in gaming che fa una diffrenza anche abissale.
Una cpu come il 7800 X3D va di più o quasi di un 14900k in gaming nonostante 1 ghz in meno, e la metà dei core....

Ma dove venite :sbonk:

Quindi il 99% dei portatili aziendali Dell, HP & Co usano CPU HEDT o server?
Tutti quelli che usano il pc per produttività usano solo powerpoint e word? :sbonk:

Cutter90
09-01-2024, 13:54
Ma dove venite :sbonk:

Quindi il 99% dei portatili aziendali Dell, HP & Co usano CPU HEDT o server?
Tutti quelli che usano il pc per produttività usano solo powerpoint e word? :sbonk:

Non sto capendo.
Per navigare, decomprimere, usare autocad, programmi 3d di rendering ecc ecc la cache 3d non fa la differenza come invece la può fare un aumento di core e frequenza.
A parte il gaming a quali altri utilizzi ti stai riferendo dove la chache 3d la fa quindi? Cosa mi sfugge?

sbaffo
09-01-2024, 14:54
scusate ma mi pare che qui nessuno abbia visto le review del 5600x 3D

https://i.postimg.cc/B6Q21zDS/563d.jpg

https://gamersnexus.net/cpus/amd-ryzen-5-5600x3d-cpu-review-benchmarks-last-chance-upgrade

già quello in scenari fortemente e volutamente CPU limited va molto più del 5700x figuratevi il 5700x3D.. starà sicuramente lì nel mezzo
cavolo, rispetto al 3600 praticamente RADDOPPIA le prestazioni, figurarsi rispetto al 2600 di floop. :eek:

megthebest
09-01-2024, 15:02
cavolo, rispetto al 3600 praticamente RADDOPPIA le prestazioni, figurarsi rispetto al 2600 di floop. :eek:

capisco.. ma li si parla di una 4090 .. non credo che chi acquista la 4090 vada ad elemosinare per delle cpu 5600X3D e gioca a 1080P:cry:

WarSide
09-01-2024, 15:25
Non sto capendo.
Per navigare, decomprimere, usare autocad, programmi 3d di rendering ecc ecc la cache 3d non fa la differenza come invece la può fare un aumento di core e frequenza.
A parte il gaming a quali altri utilizzi ti stai riferendo dove la chache 3d la fa quindi? Cosa mi sfugge?

Togli office, tutto il resto ne beneficia:
- il browser deve compilare la merda JS ed oggi, anche grazie a WASM, ci sono prodotti molto complessi che girano in browser, quindi la cache aiuta anche lì.
- comprimere/decomprimere file
- compilare file (tutti i programmatori di questo mondo compilano centinaia di volte al giorno il codice, avere migliorie on hot-reload anche di qualche secondo è tanta roba a fine giornata)
- virtualizzazione (chi ci programma col pc usa container/VM, ma anche WSL di win è una VM).
- Tutti i software fatti con typescript e che girano con Electron vanno compilati a runtime, quindi la cache in più rende l'apertura più veloce.
- database: tralasciando il normale uso che ne faresti se sei uno sviluppatore, tanti software usano un db sqlite internamente, quindi in realtà un db è presente anche se non lo vedi.
- CPU rendering (programmi CAD 3D o video encoder es.)
- Programmi di manipolazione audio
- Programmi di foto/video editing con foto/video ad alta risoluzione

A me sembrano un bel po' di ambiti e varrebbe la pena avere sempre più cache.

Data la direzione che si sta prendendo, spero che avremo architetture big/little dove i "fat core" siano core ben farciti di cache e quelli piccini invece siano GHz-oriented e con il supporto a tutti i vari set di struzioni. Però non va assolutamente fatta quella roba alla "7950X", dove hai lo stesso tipo di core e cambia solo la cache in più. :muro:

CKY
09-01-2024, 15:29
La differenza di per se è netta dipende appunto cosa ci fai, ma resta un downgrade pure rispetto a un 5600 liscio, cioè son proprio scarti e nemmeno regalati (per poco di più prendi il 5700X allora)

concordo in pieno

OrazioOC
09-01-2024, 15:45
Togli office, tutto il resto ne beneficia:
- il browser deve compilare la merda JS ed oggi, anche grazie a WASM, ci sono prodotti molto complessi che girano in browser, quindi la cache aiuta anche lì.
- comprimere/decomprimere file
- compilare file (tutti i programmatori di questo mondo compilano centinaia di volte al giorno il codice, avere migliorie on hot-reload anche di qualche secondo è tanta roba a fine giornata)
- virtualizzazione (chi ci programma col pc usa container/VM, ma anche WSL di win è una VM).
- Tutti i software fatti con typescript e che girano con Electron vanno compilati a runtime, quindi la cache in più rende l'apertura più veloce.
- database: tralasciando il normale uso che ne faresti se sei uno sviluppatore, tanti software usano un db sqlite internamente, quindi in realtà un db è presente anche se non lo vedi.
- CPU rendering (programmi CAD 3D o video encoder es.)
- Programmi di manipolazione audio
- Programmi di foto/video editing con foto/video ad alta risoluzione

A me sembrano un bel po' di ambiti e varrebbe la pena avere sempre più cache.

Data la direzione che si sta prendendo, spero che avremo architetture big/little dove i "fat core" siano core ben farciti di cache e quelli piccini invece siano GHz-oriented e con il supporto a tutti i vari set di struzioni. Però non va assolutamente fatta quella roba alla "7950X", dove hai lo stesso tipo di core e cambia solo la cache in più. :muro:

Quoto su tutta la linea, la cache 3d aiuta molto anche in altri contesti oltre al gaming(es. compressione file):

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/winrar.png

Poi è chiaro che la cpu in se non è il top in tutto, se non per puro gaming dove se la gioca con cpu molto più recenti come uarch(sta li con i 7700x e 13600k). :)

Cutter90
09-01-2024, 15:57
Togli office, tutto il resto ne beneficia:
- il browser deve compilare la merda JS ed oggi, anche grazie a WASM, ci sono prodotti molto complessi che girano in browser, quindi la cache aiuta anche lì.
- comprimere/decomprimere file
- compilare file (tutti i programmatori di questo mondo compilano centinaia di volte al giorno il codice, avere migliorie on hot-reload anche di qualche secondo è tanta roba a fine giornata)
- virtualizzazione (chi ci programma col pc usa container/VM, ma anche WSL di win è una VM).
- Tutti i software fatti con typescript e che girano con Electron vanno compilati a runtime, quindi la cache in più rende l'apertura più veloce.
- database: tralasciando il normale uso che ne faresti se sei uno sviluppatore, tanti software usano un db sqlite internamente, quindi in realtà un db è presente anche se non lo vedi.
- CPU rendering (programmi CAD 3D o video encoder es.)
- Programmi di manipolazione audio
- Programmi di foto/video editing con foto/video ad alta risoluzione

A me sembrano un bel po' di ambiti e varrebbe la pena avere sempre più cache.

Data la direzione che si sta prendendo, spero che avremo architetture big/little dove i "fat core" siano core ben farciti di cache e quelli piccini invece siano GHz-oriented e con il supporto a tutti i vari set di struzioni. Però non va assolutamente fatta quella roba alla "7950X", dove hai lo stesso tipo di core e cambia solo la cache in più. :muro:

Onestamente ho sempre pensato che core in più e frequenze più alte aiutassero di più della cache 3d in quelle applicazioni. Infatti, ad esempio, nella decompressione di file il mio 7800 X3D mi sembrava più lento del miop vecchio 11900k sinceramente. Anche se dal garfico postato sopra pare di no. Boh. Ho visto parecchi bench in cui il 7800 X3d le prende da parecchie cpu lato produttività, gli i9 su tutti.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-7-7800x3d-recensione

E qui in parte si conferma quello che pensavo. Il 7700X va di più in molti applicativi da ufficio.
In 7zip fa il 60 % di un 13900k ad esempio. Insomma, la cache 3d non vale i core e la frequenza di quest'ultimo

sbaffo
09-01-2024, 16:15
capisco.. ma li si parla di una 4090 .. non credo che chi acquista la 4090 vada ad elemosinare per delle cpu 5600X3D e gioca a 1080P:cry: ma la 4090 nei test serve proprio per non essere Gpu limited, ovvio che non è il target di floop. Per lui risparmiare invece è importante e avrebbe un boost notevole, a maggior ragione con la sua vga probabilmente un 7800x3d sarebbe sprecato perchè Gpu limited.

Onestamente ho sempre pensato che core in più e frequenze più alte aiutassero di più della cache 3d in quelle applicazioni. Infatti, ad esempio, nella decompressione di file il mio 7800 X3D mi sembrava più lento del miop vecchio 11900k sinceramente. Anche se dal garfico postato sopra pare di no. Boh. Ho visto parecchi bench in cui il 7800 X3d le prende da parecchie cpu lato produttività, gli i9 su tutti.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-7-7800x3d-recensione

E qui in parte si conferma quello che pensavo. Il 7700X va di più in molti applicativi da ufficio.
In 7zip fa il 60 % di un 13900k ad esempio. Insomma, la cache 3d non vale i core e la frequenza di quest'ultimo In effetti anche io ricordavo nei bench di hwup che nei vari test non game (CB ecc) erano meglio frequenze e core. Però occhio che i test zip ma anche gli altri possono essere influenzati dalla dimensione dei file, se superano la dimensione della cache o meno.
Ricordo anni fa che dei furbacchioni per dimostrare che l'aumento di ram era necessario provavano a comprimere file da 5GB quando all'epoca lo standard delle ram era 4GB (era l'epoca del passaggio da 32 a 64bit credo). Stessa cosa accadde con i core2duo che avevano molta cache L2 (6mb i duo, 12mb i quad), dimensionando opportunamente i file di test si riusciva a "uscire" dalla cache degli amd ma restare in quella degli intel.

CtrlAltSdeng!
09-01-2024, 17:14
Una cpu va forte tanto più il dato che serve è "vicino" all'unità di calcolo e qui cache is king altrimenti vengono dispersi cicli di clock in attesa del dato dalla ram (discorso semplicistico)

Avere più cache porta sempre benefici, i pochi aspetti negativi sono legati all'implementazione della stessa nella cpu non essendo monolitici che influenza negativamente tensioni, e quindi frequenze, di funzionamento.

floop
09-01-2024, 17:33
capisco.. ma li si parla di una 4090 .. non credo che chi acquista la 4090 vada ad elemosinare per delle cpu 5600X3D e gioca a 1080P:cry:

infatti al massimo ho la 6800 di Amd o compro una 4070ti

AceGranger
09-01-2024, 18:21
Togli office, tutto il resto ne beneficia:
- il browser deve compilare la merda JS ed oggi, anche grazie a WASM, ci sono prodotti molto complessi che girano in browser, quindi la cache aiuta anche lì.
- comprimere/decomprimere file
- compilare file (tutti i programmatori di questo mondo compilano centinaia di volte al giorno il codice, avere migliorie on hot-reload anche di qualche secondo è tanta roba a fine giornata)
- virtualizzazione (chi ci programma col pc usa container/VM, ma anche WSL di win è una VM).
- Tutti i software fatti con typescript e che girano con Electron vanno compilati a runtime, quindi la cache in più rende l'apertura più veloce.
- database: tralasciando il normale uso che ne faresti se sei uno sviluppatore, tanti software usano un db sqlite internamente, quindi in realtà un db è presente anche se non lo vedi.
- CPU rendering (programmi CAD 3D o video encoder es.)
- Programmi di manipolazione audio
- Programmi di foto/video editing con foto/video ad alta risoluzione



ma proprio no

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/amd-ryzen-5800x3d-vs-5800x-for-content-creation-2331/


To sum up our testing, the AMD Ryzen 5800X3D is at best on par with the Ryzen 5800X, and at worse, significantly slower. In other words, if performance for content creation applications is a big deal to you, we would recommend sticking with the Ryzen 5800X – or, in some cases, the Intel Core i5 12600K.


quando va bene va uguale e quando va male va significativamente piu piano.

WarSide
09-01-2024, 18:29
ma proprio no

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/amd-ryzen-5800x3d-vs-5800x-for-content-creation-2331/


To sum up our testing, the AMD Ryzen 5800X3D is at best on par with the Ryzen 5800X, and at worse, significantly slower. In other words, if performance for content creation applications is a big deal to you, we would recommend sticking with the Ryzen 5800X – or, in some cases, the Intel Core i5 12600K.


quando va bene va uguale e quando va male va significativamente piu piano.

Quando la località del dato è importante, la cache entra in gioco.

Come dicevo, il problema è che queste sono CPU non pensate per avere quel quantitativo di cache in più di default. Andrebbe pensato l'intero CCD per lavorare con più cache dall'inizio e poi avere dei core ingegnerizzati per quei task monothread scritti col qulo e per le CPU di 10 anni fa.

Xiphactinus
09-01-2024, 18:36
@AceGranger:

"significativamente" è un parolone.....


da questo (https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=74763) ultimo grafico, considerando il boost per il gaming con il 3D, io accetterei di buon grado di perdere un "misero 8%" per il SOLO RENDERING (dovuto ovviamente alle frequenze + basse). Per tutto il resto diciamo che va uguale!
Tra i due.... il 3D tutta la vita!!!

Quanto avrei voluto fosse uscito un 5950X3D ....... ma chi sarebbe passato poi ad AM5 ? :D
(ed è proprio per questo che non è uscito...)

AceGranger
09-01-2024, 20:18
Quando la località del dato è importante, la cache entra in gioco.

Come dicevo, il problema è che queste sono CPU non pensate per avere quel quantitativo di cache in più di default. Andrebbe pensato l'intero CCD per lavorare con più cache dall'inizio e poi avere dei core ingegnerizzati per quei task monothread scritti col qulo e per le CPU di 10 anni fa.

nessuno mette in dubbio cio, semplicemente per quei 2 macro ambiti non è la CPU idonea, meglio acquistare la versione liscia e quei soldi metterli in altro, GPU o SSD o ram, o CPU superiore.

es. 7800X3D ( 8 core ) costa 25 dollari in piu del 7900 ( 12 core ), 449 vs 424, per quegli ambiti sicuramente meglio il 7900, che ha 4 core il piu e boosta 5,6 Ghz invece che 5 Ghz.



@AceGranger:

"significativamente" è un parolone.....


da questo (https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=74763) ultimo grafico, considerando il boost per il gaming con il 3D, io accetterei di buon grado di perdere un "misero 8%" per il SOLO RENDERING (dovuto ovviamente alle frequenze + basse). Per tutto il resto diciamo che va uguale!
Tra i due.... il 3D tutta la vita!!!

Quanto avrei voluto fosse uscito un 5950X3D ....... ma chi sarebbe passato poi ad AM5 ? :D
(ed è proprio per questo che non è uscito...)

si parlava di workstation da lavoro, non di giocatori che cazzeggiano con qualche foto e video... pugetsystems non prende in considerazione i fotografi/montatori video/ etc. etc. della domenica

Xiphactinus
09-01-2024, 20:23
ovvio è che per giocare è la scelta migliore, per lavoro assolutamente no ( ovviamente in campo grafico ).

Per lavoro ci vogliono ben più di 8 core..... e/o una scheda video abbinata, infatti la tua firma parla chiaro...

AceGranger
09-01-2024, 20:37
Per lavoro ci vogliono ben più di 8 core..... e/o una scheda video abbinata, infatti la tua firma parla chiaro...

si certo ma mica tutti fanno lo stesso lavoro... io ho esigenze molto particolari e in molti di quei software testati sopra non c'è differenza fra un 16 o un 32 core, in altri è ovviamente abissale.


per la seconda workstation ho proprio il 5800X, perchè non necessitavo di un'altro threadripper e il 5800X3D erano soldi buttati ;)

Xiphactinus
09-01-2024, 21:19
a ognuno il suo! :)

Ubro92
09-01-2024, 21:45
nessuno mette in dubbio cio, semplicemente per quei 2 macro ambiti non è la CPU idonea, meglio acquistare la versione liscia e quei soldi metterli in altro, GPU o SSD o ram, o CPU superiore.

es. 7800X3D ( 8 core ) costa 25 dollari in piu del 7900 ( 12 core ), 449 vs 424, per quegli ambiti sicuramente meglio il 7900, che ha 4 core il piu e boosta 5,6 Ghz invece che 5 Ghz.

Attualmente il 7800x3d costa solo 50€ in più del 7700x quindi c'è poco da discutere sulla convenienza...

Soprattutto per quanto costa la piattaforma AM5 non sono quei 50€ il problema, ovvio che se ti interessa la produttività un 7900x è sicuramente più idonea come soluzione a pari costo del 7800x3d.

Infatti ad essere prezzati malissimo sono proprio 7700/7700x che hanno prezzi no sense, oggettivamente per 50€ preferirei comunque il 7900x a un 7700x...

L'unico che forse sta calando in modo dignitoso è il 7600 liscio che è andato sotto i 200€, ed è comunque una soluzione con prestazioni in MT simili al 5700x/5800x e anche in game non è che sfiguri più di tanto anche rispetto al 5800x3d.

Xiphactinus
09-01-2024, 22:00
Hai sbagliato thread :)

Ubro92
09-01-2024, 22:05
Hai sbagliato thread :)

Rispondevo ai vostri messaggi infatti :sofico:

Xiphactinus
10-01-2024, 08:12
Non avevo letto il tuo quote :D

Gyammy85
10-01-2024, 08:45
@AceGranger:

"significativamente" è un parolone.....


da questo (https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=74763) ultimo grafico, considerando il boost per il gaming con il 3D, io accetterei di buon grado di perdere un "misero 8%" per il SOLO RENDERING (dovuto ovviamente alle frequenze + basse). Per tutto il resto diciamo che va uguale!
Tra i due.... il 3D tutta la vita!!!

Quanto avrei voluto fosse uscito un 5950X3D ....... ma chi sarebbe passato poi ad AM5 ? :D
(ed è proprio per questo che non è uscito...)

Il 5950x3d sarebbe andato nei giochi praticamente come un 5800x3d e come un 5950x nella quasi totalità delle app, e in st andavi sempre come un qualsiasi altro zen 3
Il passaggio lo avrebbero fatto lo stesso, non spostava niente

Xiphactinus
10-01-2024, 09:27
E allora lo voglio! :D (a 400€ :) )

paolo.oliva2
10-01-2024, 11:12
AMD Reveals Next-Gen Desktop Processors for Extreme PC Gaming and Creator Performance

https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2024-1-8-amd-reveals-next-gen-desktop-processors-for-extrem.html

listino ufficiale AMD

https://i.ibb.co/dc0RYqv/listino.jpg (https://ibb.co/W3WLJwX)

Ubro92
10-01-2024, 11:16
Il 5950x3d sarebbe andato nei giochi praticamente come un 5800x3d e come un 5950x nella quasi totalità delle app, e in st andavi sempre come un qualsiasi altro zen 3
Il passaggio lo avrebbero fatto lo stesso, non spostava niente

Più che altro con un 5950x3d se mettevano la cache 3d su un solo CCD ti ritrovavi comunque il driver a dover smistare i thread tra i vari core con accesso alla cache e non.

ninja750
10-01-2024, 11:43
Più che altro con un 5950x3d se mettevano la cache 3d su un solo CCD ti ritrovavi comunque il driver a dover smistare i thread tra i vari core con accesso alla cache e non.

non sarebbe male che in tutto sto popo' di sistema operativo, dopo che gli hanno fatto riconoscere i core più prestanti di altri (p core o gold core), gli facessero anche riconoscere quali hanno più cache di altri per magari beneficiarne in diversi contesti, sia per perf che per efficienza a prescindere che il nome commerciale sia 3D o raptor o quello che vuoi

Ubro92
10-01-2024, 11:52
non sarebbe male che in tutto sto popo' di sistema operativo, dopo che gli hanno fatto riconoscere i core più prestanti di altri (p core o gold core), gli facessero anche riconoscere quali hanno più cache di altri per magari beneficiarne in diversi contesti, sia per perf che per efficienza a prescindere che il nome commerciale sia 3D o raptor o quello che vuoi

Con l'avvento di svariate architetture ibride sul mercato penso che microsoft migliorerà ulteriormente il kernel alla base di windows, in futuro si spera che tutto venga riconosciuto in modo nativo.

Già con W11 sia le piattaforme intel che arm, hanno guadagnato un miglior scaling rispetto w10, vedremo con w12 cosa sfornano...

Poi pure amd ora è passata a configurazioni ibride con i core Zen 4c che per l'OS sono anche più difficili da riconoscere poichè strutturalmente sono identici ad eccezione del clock.

paolo.oliva2
10-01-2024, 13:23
basterebbe etichettare i core C come core non gold, prb tecnici zero.

Ma secondo me non ci vedo un prb di fondo... perchè c'è una differenza sostanziale tra l'ibrido AMD e l'ibrido Intel, perchè l'ibrido Intel deve necessariamente smistare i TH per via dei core con ISA differente, pena crash CPU. AMD potrebbe anche fregarsene dell'efficienza dei core C vs core nomali, ed indirizzare i TH ai core C solamente quando i core "normali" risultino al 100%, e quindi aumentare l'efficienza unicamente in carico MT aumentando il core-count e diminuendo la frequenza massima nei core normali.

ninja750
10-01-2024, 14:02
basterebbe etichettare i core C come core non gold, prb tecnici zero.

si ma dovrebbe anche dire: hai una cpu con 32mb L3? ok, ti alloco quella poi il resto in RAM o disco. hai 96mb? ok ti alloco quella e magari basta e avanza altrimenti idem come sopra. a meno che sto pippone non sia già tutto gestito nativamente dall'AGESA

goma76
10-01-2024, 14:15
Ho la possibilita' di fare l'upgrade ad un buon prezzo includendo anche uno sconto per il ritiro del "vecchio" processore.

Vale la pena? In ambito game alla risoluzione nativa del mio monitor (1440p) ho visto un discreto boost in fps, salendo a 4K ovviamente la resa si assottiglia ma ho visto che in alcuni giochi la CPU incide maggiormente anche li'.

Che ne pensate?

WarSide
10-01-2024, 14:25
Ho la possibilita' di fare l'upgrade ad un buon prezzo includendo anche uno sconto per il ritiro del "vecchio" processore.

Vale la pena? In ambito game alla risoluzione nativa del mio monitor (1440p) ho visto un discreto boost in fps, salendo a 4K ovviamente la resa si assottiglia ma ho visto che in alcuni giochi la CPU incide maggiormente anche li'.

Che ne pensate?

Devi vedere quanto recupereresti vendendo date il 5600X e poi capisci cosa fare :)

Cutter90
10-01-2024, 14:25
Ho la possibilita' di fare l'upgrade ad un buon prezzo includendo anche uno sconto per il ritiro del "vecchio" processore.

Vale la pena? In ambito game alla risoluzione nativa del mio monitor (1440p) ho visto un discreto boost in fps, salendo a 4K ovviamente la resa si assottiglia ma ho visto che in alcuni giochi la CPU incide maggiormente anche li'.

Che ne pensate?

Credo dipende da quando vuoi eventualmente cambiare la piattaforma/scheda video

ninja750
10-01-2024, 14:27
Ho la possibilita' di fare l'upgrade ad un buon prezzo includendo anche uno sconto per il ritiro del "vecchio" processore.

Vale la pena? In ambito game alla risoluzione nativa del mio monitor (1440p) ho visto un discreto boost in fps, salendo a 4K ovviamente la resa si assottiglia ma ho visto che in alcuni giochi la CPU incide maggiormente anche li'.

Che ne pensate?

non ne vale la pena, ma se vuoi toglierti lo sfizio e spendi poco, vai

aggiorna prima il bios con l'ultimo non beta (almeno)