PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

ZanteGE
08-07-2018, 09:02
Non centra niente con ryzen Ma qualcuno ha mai provato Innovation Cooling Graphite Thermal Pad al posto della pasta termica ?

https://www.innovationcooling.com/products/ic-graphite-thermal-pad/

Forte !
Io uso abitualmente questi pad https://www.coollaboratory.com/product/coollaboratory-liquid-metalpad/ sia per i PC fissi che sui notebook, mi sembra abbiano alcuni punti in comune, in particolare semplicità di installazione, e durata, ma così al volo questa in grafite sembra più indicata per acluni notebook, quelli che presentano una distanza troppo elevata tra dissy e dye della cpu/gpu. Non mi è chiar però se anche questa ha bisogno di una sorta di burn-in.

Se risulta buona anche come dissipazione, credo la proverò sul prossimo intervento su notebook :)

EDIT: Per il mio 2600X sono invece già più che soddisfatto di quella che uso.

Il nabbo di turno
08-07-2018, 09:06
Non centra niente con ryzen Ma qualcuno ha mai provato Innovation Cooling Graphite Thermal Pad al posto della pasta termica ?

https://www.innovationcooling.com/products/ic-graphite-thermal-pad/

https://www.youtube.com/watch?v=YpphKzmDiJM

Lascia stare...

nn020
08-07-2018, 12:36
Secondo voi la mia Asrock ab350 itx AM4 supporterà anche la futura generazione apu ryzen 3xxxg ? si sa già qualcosa? o cambiano socket?

ZanteGE
08-07-2018, 12:44
Secondo voi la mia Asrock ab350 itx AM4 supporterà anche la futura generazione apu ryzen 3xxxg ? si sa già qualcosa? o cambiano socket?

Ciao,
il socket dovrebbe restare l'AM4, ma dipende anche da Asrock, se e in quanto tempo ne svilupperà il bios sulla bese dell'AGESA di AMD.

In linea di massima però, anche se impossibile oggi assicurarlo, immagino di si, è una scheda particolare, che non metterei tra le bassa gamma eventualmente da abbandonare.

paolo.oliva2
08-07-2018, 13:04
La rece in italiano postata addietro la trovo molto equilibrata (il confronto con sistemi Intel on lo posso fare, perché non ho sistemi Intel tranne un i7 X2+2 22nm che ovviamente sta molto sotto in tutto).

Un consiglio.
Io avevo preso a suo tempo per ~10€ una base ventilata su cui si appoggia il mobile, esull'A12 mi aveva fatto guadagnare +500MHz.
La differenza è che l'A12 sembra lavorare più sul limite delle temperature più che sul consumo in sé.
Ora non ci sono tamb di rilievo (ed ancora non l'ho provato), ma penso che si possa guadagnare in frequenza (sicuro con le temp africane di 36 gradi).

VanCleef
08-07-2018, 13:25
Buongiorno a tutti,
finalmente oggi mi sono svecchiato il sistema :D :
dalla vecchia config CPU: AMD Phenom II X4 965 - GPU: ASUS HD 5750 Formula 1GB - RAM: 2x 2GB DDR3 - MB: Asus M4A77TD PRO - SO: (Win 10 Home)/64bit - SSD: Samsung 850 EVO
sono passato a
Ryzen 1600 (dissy stock) - AB350M Pro4 - 4x4GB RAM 2400Mhz - GTX 1050

Per pigrizia mi sono limitato, una volta montato tutto, ad avviare da SSD senza formattare e, a parte di driver video, pare filato tutto liscio.

Volevo chiedervi se è normale che:
- Windows 10 si consideri attivato permanentemente
- CPU-z 1.85 segni 373,9 in Single e 3117,5 in Multi (al momento nessun overclock)
- con lo stress di CPU-z raggiunga i 66°C e in idle 35°C (T-Amb di circa 27°C)

Grazie a tutti.

Roland74Fun
08-07-2018, 13:33
Bene. Quanto hai speso per l'upgrade al netto della scheda video?

beee
08-07-2018, 13:42
Buongiorno a tutti,
finalmente oggi mi sono svecchiato il sistema :D :
dalla vecchia config CPU: AMD Phenom II X4 965 - GPU: ASUS HD 5750 Formula 1GB - RAM: 2x 2GB DDR3 - MB: Asus M4A77TD PRO - SO: (Win 10 Home)/64bit - SSD: Samsung 850 EVO
sono passato a
Ryzen 1600 (dissy stock) - AB350M Pro4 - 4x4GB RAM 2400Mhz - GTX 1050

Per pigrizia mi sono limitato, una volta montato tutto, ad avviare da SSD senza formattare e, a parte di driver video, pare filato tutto liscio.

Volevo chiedervi se è normale che:
- Windows 10 si consideri attivato permanentemente
- CPU-z 1.85 segni 373,9 in Single e 3117,5 in Multi (al momento nessun overclock)
- con lo stress di CPU-z raggiunga i 66°C e in idle 35°C (T-Amb di circa 27°C)

Grazie a tutti.

-Si!
-Si pure qua, col 1700 a 3.8ghz a me segna 438 in single e 4540 in multi
-Con lo stress test sale a 61-63° poi si stabilizza (3.8ghz vcore 1.225, ~25° nella stanza)

VanCleef
08-07-2018, 13:50
Bene. Quanto hai speso per l'upgrade al netto della scheda video?

273€ ma sono andato di e-bay per il procio, warehouse per la mobo, e subito.it per le RAM.

La scheda video l'ho presa qui sul mercatino...

-Si!
-Si pure qua, col 1700 a 3.8ghz a me segna 438 in single e 4540 in multi
-Con lo stress test sale a 61-63° poi si stabilizza (3.8ghz vcore 1.225, ~25° nella stanza)

Grazie, forse sono un po' sotto in single, visto che il 1600 dovrebbe andare circa come il 1700 o no?

beee
08-07-2018, 16:44
Grazie, forse sono un po' sotto in single, visto che il 1600 dovrebbe andare circa come il 1700 o no?

Credo vada bene... dipenda dalla frequenza, dalla cache che nel 1700 è di piu, dalla velocità della ram...

LkMsWb
08-07-2018, 16:46
273€ ma sono andato di e-bay per il procio, warehouse per la mobo, e subito.it per le RAM.

La scheda video l'ho presa qui sul mercatino...



Grazie, forse sono un po' sotto in single, visto che il 1600 dovrebbe andare circa come il 1700 o no?

Lui ha overclocckato il 1700 a 3.8GHz, il 1700 base è 3.0 con turbo a 3.7. Il 1600 è 3.2 con Turbo a 3.6, quindi probabilmente tu hai benchato a 3.6 contro i suoi 3.8. Mettici delle ram più veloci delle 2400 che hai tu, ed eccoti la differenza di prestazioni :)

Grizlod®
08-07-2018, 17:17
Secondo voi la mia Asrock ab350 itx AM4 supporterà anche la futura generazione apu ryzen 3xxxg ? si sa già qualcosa? o cambiano socket?Cambieranno socket quando passeranno alle DDR5!

P.S. qualcuno potrebbe scriverlo in prima pagina...?!

Annamaria
08-07-2018, 17:29
Nel mio caso il 2700x su CH7 x470 wi-fi mi sembra scaldi tanto!

http://it.tinypic.com/view.php?pic=9zssg2&s=9#.W0I7BOQnbxA

Tutto a default, a parte offset cpu vcore -0.075v con Noctua D15 e relativa doppia ventola!
Stesso case e numero di ventole, con le stesse cose aperte scalda molto di più di quello che pensavo, è normale?

P.S. Il dissipatore, ovviamente, è montato correttamente!

jok3r87
08-07-2018, 17:43
Nel mio caso il 2700x su CH7 x470 wi-fi mi sembra scaldi tanto!

http://it.tinypic.com/view.php?pic=9zssg2&s=9#.W0I7BOQnbxA

Tutto a default, a parte offset cpu vcore -0.075v con Noctua D15 e relativa doppia ventola!
Stesso case e numero di ventole, con le stesse cose aperte scalda molto di più di quello che pensavo, è normale?

P.S. Il dissipatore, ovviamente, è montato correttamente!

:mbe:
Niente di anomalo considerando l'offset +10 sui core, la temp del package è in linea, t.amb ?

Annamaria
08-07-2018, 17:48
:mbe:
Niente di anomalo considerando l'offset +10 sui core, la temp del package è in linea, t.amb ?

23°
Cosa intendi con offset +10 sui core?
Considera che io ho diminuito il vcore di 0.075.
Ciao.

Annamaria
08-07-2018, 17:50
23°
Cosa intendi con offset +10 sui core?
Considera che io ho diminuito il vcore di 0.075.
Ciao.

P.S. Se facendo poco o nulla un 2700x a def ha queste temperature in stress test subirebbe la fusione del nocciolo o cosa? :eek: :D

paolo.oliva2
08-07-2018, 18:16
P.S. Se facendo poco o nulla un 2700x a def ha queste temperature in stress test subirebbe la fusione del nocciolo o cosa? :eek: :D

Ti spiego ad occhio e croce (le frequenze sono tipo le mie, con PBO attivo e OFF-SET -0,075V)

(Per tutti i core)

IF temp procio <75° AND Frequenza <4,350GHz AND TDP <105W THEN +Vcore/frequenza

Ipotizziamo 2 tipi di carico... scarso con CPU-Z ed alto con VRAY

Nel caso di CPU-Z, che ha meno carico, si avranno temperature procio inferiori e quindi la logica Turbo/XFR2 applicherà un VCORE e FREQUENZE maggiori.

Nel caso di Vray, che ha diciamo un carico/core massimo, si avrà una temperatura del procio più alta, quindi la frequenza massima la si avrà in base al massimo che si può ottenere senza superare la temp procio 75°.

Siccome il procio perde in efficienza all'aumentare del Vcore/frequenza, si potrebbe creare la situazione che un 2700X anche se solamente con CPU-Z potrebbe arrivare alle stesse temp che otterrebbe con Vray, semplicemente perchè con CPU-Z potrebbe avere 1,4V per 4,250GHz, mentre con Vray potrebbe avere 1,3V per 4,1GHz (quindi si avrebbero temperature simili)

---------------------

Con il dissi stock questa situazione la si potrebbe incontrare spesso (il paletto delle temp procio), mentre con raffreddamenti molto più potenti si dovrebbe avere unicamente come paletto il TDP (cioè il procio può arrivare a 105W TDP pur con temp procio <75°)

IF temp procio <75° AND Frequenza <4,350GHz AND TDP <105W THEN +Vcore/frequenza

Annamaria
08-07-2018, 18:21
Ti spiego ad occhio e croce (le frequenze sono tipo le mie, con PBO attivo e OFF-SET -0,075V)

(Per tutti i core)

IF temp procio <75° AND Frequenza <4,350GHz AND TDP <105W THEN +Vcore/frequenza

Ipotizziamo 2 tipi di carico... scarso con CPU-Z ed alto con VRAY

Nel caso di CPU-Z, che ha meno carico, si avranno temperature procio inferiori e quindi la logica Turbo/XFR2 applicherà un VCORE e FREQUENZE maggiori.

Nel caso di Vray, che ha diciamo un carico/core massimo, si avrà una temperatura del procio più alta, quindi la frequenza massima la si avrà in base al massimo che si può ottenere senza superare la temp procio 75°.

Siccome il procio perde in efficienza all'aumentare del Vcore/frequenza, si potrebbe creare la situazione che un 2700X anche se solamente con CPU-Z potrebbe arrivare alle stesse temp che otterrebbe con Vray, semplicemente perchè con CPU-Z potrebbe avere 1,4V per 4,250GHz, mentre con Vray potrebbe avere 1,3V per 4,1GHz (quindi si avrebbero temperature simili)

---------------------

Con il dissi stock questa situazione la si potrebbe incontrare spesso (il paletto delle temp procio), mentre con raffreddamenti molto più potenti si dovrebbe avere unicamente come paletto il TDP (cioè il procio può arrivare a 105W TDP pur con temp procio <75°)

IF temp procio <75° AND Frequenza <4,350GHz AND TDP <105W THEN +Vcore/frequenza

Grazie è che non conoscendo questi nuovi AMD pensavo di aver sbagliato qualcosa ed ora mi viene un dubbio, se con un Noctua N15 succede questo ad un 2700x con un 8700k si fonderebbero i ghiacciai?
Non è una battuta!

papugo1980
08-07-2018, 19:26
Grazie è che non conoscendo questi nuovi AMD pensavo di aver sbagliato qualcosa ed ora mi viene un dubbio, se con un Noctua N15 succede questo ad un 2700x con un 8700k si fonderebbero i ghiacciai?
Non è una battuta!

Probabile:D
Complimenti per l upgrade.
Un mio amico ha la stessa tua configurazione e ha temperature alte anche con un Aio da 240

paolo.oliva2
08-07-2018, 19:34
Grazie è che non conoscendo questi nuovi AMD pensavo di aver sbagliato qualcosa ed ora mi viene un dubbio, se con un Noctua N15 succede questo ad un 2700x con un 8700k si fonderebbero i ghiacciai?
Non è una battuta!

Non ho un 8700K per dirlo :), però AMD ha un limite di temp di 75° circa, mentre l'8700K mi sembra 85° se non 95° (comunque superiore)...

Rimane il fatto che un 2700X a 75° avrebbe le stesse problematiche di un 8700K a 85°, mentre un 8700K a 75° no. Diciamo che chi è abituato alle temperature Intel, con AMD gli sembra di essere ai Poli, mentre chi è abituato ad AMD se avesse un Intel, penserebbe ad una fusione nucleare :) nel case.

LkMsWb
08-07-2018, 19:41
Però aspettate, io ho Tamb più alta - 28 gradi in questo momento, senza offset e in idle ho temperature più basse, forse qualche problema ci sta. Vero che spara voltaggi alti pur con l'offset la CH7.

da hwmonitor (per pareggiare il software) io vedo le minime a 34°C sulla cpu, con browser, skype e hwmonitor aperti, e navigando. La massima temperatura toccata in 3 minuti è stata di 53°C anche da me. Il tutto per dire che hwmonitor tiene già conto dell'offset, credo, segna poco più di hwinfo, 1-2 °C in più, ma sicuramente non 10.

Annamaria
08-07-2018, 19:43
Probabile:D
Complimenti per l upgrade.
Un mio amico ha la stessa tua configurazione e ha temperature alte anche con un Aio da 240

Ciao Laerte mi manderesti in pvt il numero di cell che con il passaggio ad altro operatore è andato perso!
Ti volevo chiedere come ti trovavi con la concorrenza; dai ritorna ad AMD che questi 2700x sono dei veri mostriciattoli!

CrazyDog
08-07-2018, 19:47
Però aspettate, io ho Tamb più alta - 28 gradi in questo momento, senza offset e in idle ho temperature più basse, forse qualche problema ci sta. Vero che spara voltaggi alti pur con l'offset la CH7.

da hwmonitor (per pareggiare il software) io vedo le minime a 34°C sulla cpu, con browser, skype e hwmonitor aperti, e navigando. La massima temperatura toccata in 3 minuti è stata di 53°C anche da me. Il tutto per dire che hwmonitor tiene già conto dell'offset, credo, segna poco più di hwinfo, 1-2 °C in più, ma sicuramente non 10.

un amico con la CH7 gli da anche più di 1.5v senza offset, se non ho frainteso amd disse che era una cosa normale però ad esempio a me con la Taichi non succede

LkMsWb
08-07-2018, 20:03
un amico con la CH7 gli da anche più di 1.5v senza offset, se non ho frainteso amd disse che era una cosa normale però ad esempio a me con la Taichi non succede

A me la taichi spara 1.486 secondo hwinfo, 1.504 secondo hwmonitor, 1.456 secondo A-tuning... mi sembra che un supporto sicuro in lettura sia ancora parecchio latitante con 'ste schede madri :stordita:

jok3r87
08-07-2018, 20:20
23°
Cosa intendi con offset +10 sui core?
Considera che io ho diminuito il vcore di 0.075.
Ciao.

23° ? Pochi...
Se usi hwinfo vedrai che rileva 2 temp. sui core della cpu una reale ed un altra con 10° in più perché altrimenti in alcuni scenari le temp. sarebbero troppo basse per far partire le ventole.
Hai diminuito il vcore ma con PBO attivo questa modifica che impatto ha? A me con chrome aperto ho sempre qualche core che va a 4Ghz con conseguente aumento di vcore e di temp.
Profilo windows quello amd immagino.

Dove avete letto che la temp. massima è 75°?

TheDarkAngel
08-07-2018, 23:31
.

Dove avete letto che la temp. massima è 75°?

Da nessuna parte, è 95c la tmax.

Annamaria
09-07-2018, 04:23
23° ? Pochi...
Se usi hwinfo vedrai che rileva 2 temp. sui core della cpu una reale ed un altra con 10° in più perché altrimenti in alcuni scenari le temp. sarebbero troppo basse per far partire le ventole.
Hai diminuito il vcore ma con PBO attivo questa modifica che impatto ha? A me con chrome aperto ho sempre qualche core che va a 4Ghz con conseguente aumento di vcore e di temp.
Profilo windows quello amd immagino.

Dove avete letto che la temp. massima è 75°?

Io uso Windows 10 x64 e HWMonitor_x64
Con offset ho impostato -0.075v con -0.10v non esegue il boot!
Sono un novizio di tale piattaforma ed il pbo lo vedo non selezionabile da bios (CH7 x470 wi-fi) avendo praticamente tutto default.
Anche nel profilo di Windows non ho toccato nulla.
Uso prevalentemente ie11.

paolo.oliva2
09-07-2018, 08:40
Da nessuna parte, è 95c la tmax.

Per me conta poco quello che dicono.

Con il 2700X, una volta che sei sui 70/75°, le frequenze non salgono più, mentre se quei 95° fossero veritieri, salirebbe ancora.

Che poi sia la max temperatura rilevata su 1 core, non si discute... ma se i 95° fossero reali, con un AIO saremmo tutti a 4,350GHz su tutti i core.

---------
P.S.
Abilitando il modo OC, disabiliti tutta la gestione del turbo/XFR2, assegnando un Vcore fisso per tutti i core da cui puoi estrapolare meglio il TDP e le conseguenti temperature, perchè ogni core ha alimentazione/frequenza uguale all'altro.

In questa condizione, per 4,300GHz devo dare 1,3V e benchando ad esempio con Cinebench, rilevo temperature <60°.

A me fa strano che in condizione def e PBO attivo, il 2700X si fermerebbe a 150MHz in meno (4,150GHz) perchè avrebbe 95°... mentre ci può stare che assegnando 1,35V (+0,05V) in condizione def, possa rilevare 5/10° in più e quindi stoppare l'aumento frequenza/Vcore.

ninety-five
09-07-2018, 08:53
Ciao,
espongo a voi un dubbio che mi è venuto.
Stavo cercando di capire quale potesse essere la configurazione ideale per il FHD 144Hz
Ho trovato un video in cui il 2700 abbinato ad una Vega64 gira come l'8600K abbinato anche lui alla Vega 64.

Intel 8600K 6/6 230/250€ + dissipatore da comprare (prezzi Amazon)
Ryzen 2700 8/16 280/300€ con dissipatore incluso (prezzi Amazon)

Considerando l'evoluzione futura in 2K/4K il ryzen mi sembra la scelta più logica...sbaglio qualche valutazione? :)

P.s.
l'unico problema è trovare una Vega64 ad un prezzo decente. :D :D :D

ZanteGE
09-07-2018, 08:56
Per me conta poco quello che dicono.

Con il 2700X, una volta che sei sui 70/75°, le frequenze non salgono più, mentre se quei 95° fossero veritieri, salirebbe ancora.

Che poi sia la max temperatura rilevata su 1 core, non si discute... ma se i 95° fossero reali, con un AIO saremmo tutti a 4,350GHz su tutti i core.

---------
P.S.
Abilitando il modo OC, disabiliti tutta la gestione del turbo/XFR2, assegnando un Vcore fisso per tutti i core da cui puoi estrapolare meglio il TDP e le conseguenti temperature, perchè ogni core ha alimentazione/frequenza uguale all'altro.

In questa condizione, per 4,300GHz devo dare 1,3V e benchando ad esempio con Cinebench, rilevo temperature <60°.

A me fa strano che in condizione def e PBO attivo, il 2700X si fermerebbe a 150MHz in meno (4,150GHz) perchè avrebbe 95°... mentre ci può stare che assegnando 1,35V (+0,05V) in condizione def, possa rilevare 5/10° in più e quindi stoppare l'aumento frequenza/Vcore.

Anche io pensavo 95, poi qualcuno qui mi aveva corretto :)

Il sito AMD riporta Max Temps 85°, e il comportamento del mio sembra tornare, punta più ai 70/75 che agli 80°, anche se confermo, superati i 60/62° inizia a tagliare la frequenza dei core.

Da cpu a cpu, vai poi a sapere se in quelli sono da considerare i 10° di offset o meno ...


EDIT:
rettifico, 95° tranne il 2700X che indicano a 85°.

TheDarkAngel
09-07-2018, 08:56
Per me conta poco quello che dicono.

Con il 2700X, una volta che sei sui 70/75°, le frequenze non salgono più, mentre se quei 95° fossero veritieri, salirebbe ancora.

Che poi sia la max temperatura rilevata su 1 core, non si discute... ma se i 95° fossero reali, con un AIO saremmo tutti a 4,350GHz su tutti i core.

---------
P.S.
Abilitando il modo OC, disabiliti tutta la gestione del turbo/XFR2, assegnando un Vcore fisso per tutti i core da cui puoi estrapolare meglio il TDP e le conseguenti temperature, perchè ogni core ha alimentazione/frequenza uguale all'altro.

In questa condizione, per 4,300GHz devo dare 1,3V e benchando ad esempio con Cinebench, rilevo temperature <60°.

A me fa strano che in condizione def e PBO attivo, il 2700X si fermerebbe a 150MHz in meno (4,150GHz) perchè avrebbe 95°... mentre ci può stare che assegnando 1,35V (+0,05V) in condizione def, possa rilevare 5/10° in più e quindi stoppare l'aumento frequenza/Vcore.

Inizio a pensare tu abbia una ram al posto di una rom, ti scordi le cose a distanza di 2 settimane :asd:

Ecco i 95°C dal vivo.


Ecco qua:

https://s7.postimg.cc/f478qxztn/temp_freq.jpg (https://postimages.org/)

Non è una opinione la tmax :fagiano:

jok3r87
09-07-2018, 08:59
Tutto bellissimo ma non spacciare per dati le tue opinioni. La tmax prima di iniziare il taglio frequenze e volt è di 95°.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Gyammy85
09-07-2018, 09:03
Ciao,
espongo a voi un dubbio che mi è venuto.
Stavo cercando di capire quale potesse essere la configurazione ideale per il FHD 144Hz
Ho trovato un video in cui il 2700 abbinato ad una Vega64 gira come l'8600K abbinato anche lui alla Vega 64.

Intel 8600K 6/6 230/250€ + dissipatore da comprare (prezzi Amazon)
Ryzen 2700 8/16 280/300€ con dissipatore incluso (prezzi Amazon)

Considerando l'evoluzione futura in 2K/4K il ryzen mi sembra la scelta più logica...sbaglio qualche valutazione? :)

P.s.
l'unico problema è trovare una Vega64 ad un prezzo decente. :D :D :D

Sicuramente più sensato il 2700, ma vega 64 mi sembra un pò sprecata per il fullhd anche se a 144hz, ti puoi spingere anche al 2k 144, forse si trovano a buon prezzo le 56 che spingono pure tanto, oppure aspetti le nuove anche se per amd bisognerà aspettare inizio 2019

ninety-five
09-07-2018, 09:05
Sicuramente più sensato il 2700, ma vega 64 mi sembra un pò sprecata per il fullhd anche se a 144hz, ti puoi spingere anche al 2k 144, forse si trovano a buon prezzo le 56 che spingono pure tanto, oppure aspetti le nuove anche se per amd bisognerà aspettare inizio 2019
La mia era un considerazione generale sul fatto che quando si parla di FHD 144Hz c'è solo Intel...

C'è già qualche anticipazione sulle prossime GPU di AMD? :D :D :D

Gyammy85
09-07-2018, 09:10
La mia era un considerazione generale sul fatto che quando si parla di FHD 144Hz c'è solo Intel...

C'è già qualche anticipazione sulle prossime GPU di AMD? :D :D :D

Non ci sono info certe, sembra sia previsto un refresh di polaris per fine anno, ma le nuove a 7 nm (navi) q1 2019...non si sa se produrranno una vega 20 in versione consumer...

ZanteGE
09-07-2018, 09:11
Tutto bellissimo ma non spacciare per dati le tue opinioni. La tmax prima di iniziare il taglio frequenze e volt è di 95°.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

AMD indica un generico "Max Temps 85°C", per il 2700X e 95° per altri, ma a parte questo, spero sia la temp a cui ha già tagliato tutto, e poco dopo immagino la protezione, mentre per il 2700X non saprei, ma sul mio 2600X già a 60/62°, all core, inizia ad abbassare le frequenze Boosts/xfr2 (cioè prima resta sui 4.1GHz anche all core), mentre non sono mai salito abbastanza da vedere quando scende fino ai canonici 3.6GHz.

Dai log di MadMax of Nine non è chiarissimo quale sia questa temp per il 2700X, e non ricordo se li considerava compresi quei +10° o meno.

ninety-five
09-07-2018, 09:13
Non ci sono info certe, sembra sia previsto un refresh di polaris per fine anno, ma le nuove a 7 nm (navi) q1 2019...non si sa se produrranno una vega 20 in versione gaming...

Quindi avranno un prezzo decente per il natale del 2019 :D

Gyammy85
09-07-2018, 09:13
Più probabile Q2

Si diciamo che potrebbero lanciarle per il mese di maggio ma credo che già al ces 2019 si saprà tutto o quasi, da quello che ho capito stanno andando spediti coi 7 nm sia cpu che gpu

Gyammy85
09-07-2018, 09:14
Quindi avranno un prezzo decente per il natale del 2019 :D

Ma anche no, il periodo che abbiamo attraversato di minign+scarse rese difficilmente si ripeterà...

TheDarkAngel
09-07-2018, 09:14
Dopo essermi sbarazzato del 2700x e messo un 2400g non vedo l'ora di vedere le nuove apu 7nm, saranno uno spettacolo.

Gyammy85
09-07-2018, 09:16
Ma non si è saputo più niente delle apu fenghuang?

ninety-five
09-07-2018, 09:31
Si diciamo che potrebbero lanciarle per il mese di maggio ma credo che già al ces 2019 si saprà tutto o quasi, da quello che ho capito stanno andando spediti coi 7 nm sia cpu che gpu

Quindi le GPU potrebbero uscire insieme alle CPU Zen2 "Matisse"?

TheDarkAngel
09-07-2018, 09:49
E' sicuramente un design per gli oem (come il Kaby-G), e questa roba ci vuole un bel po' a vederla nei prodotti da quando è pronta (e non è detto che lo sia già).

Tanto su socket AM4 non ci finisce :(
Il sogno sarebbe se finisse su una mobo mini itx con apu chiaramente saldata, magari ad un prezzo onesto e non 800€ come la soluzione con intel :eek:

Gyammy85
09-07-2018, 10:09
Quindi le GPU potrebbero uscire insieme alle CPU Zen2 "Matisse"?

Non so ma è una prospettiva interessante, tipo "ti presentiamo la rig che spacca tutto per i prossimi 4 anni" :D

E' sicuramente un design per gli oem (come il Kaby-G), e questa roba ci vuole un bel po' a vederla nei prodotti da quando è pronta (e non è detto che lo sia già).

Solo che questa dovrebbe essere full amd giusto?

TheDarkAngel
09-07-2018, 10:21
come le case automobilistiche in formula 1 cedono i propri propulsori generazione n-1 ad altre scuderie

questo non è più permesso da quest'anno, mappature comprese :p tant'è che la sauber da cancello è diventata una signor macchina tra quelle di centro gruppo

Annamaria
09-07-2018, 10:23
Ragazzi avendo delle tamarre

h..ps://www.amazon.it/gp/product/B01MTDEYHU/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

totalmente nascoste dal Noctua D15 con doppia ventola, vorrei usare un aio compatibile con AM4 meglio 360mm (comunque che sia realmente performante, almeno come il Noctua che monterei su di un altro pc di casa) e che sia silenzioso, pensavo ad un

h..ps://www.amazon.it/quiet-Silent-Processor-liquid-cooling/dp/B0721STR79/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1531128057&sr=1-1&keywords=be+quiet+360

l'unico che monta un radiatore alto 30 mm contro i canonici 27 mm, cosa ne pensate o meglio scegliere altro, come prestazioni affidabilità nel tempo?

P.S. Intanto ho messo il vcore manuale impostato a 1.375v e per quel poco che ho potuto funziona!

paolo.oliva2
09-07-2018, 10:23
Inizio a pensare tu abbia una ram al posto di una rom, ti scordi le cose a distanza di 2 settimane :asd:

Ecco i 95°C dal vivo.

Non è una opinione la tmax :fagiano:

Io non mi scordo nulla perchè il PC l'ho davanti ogni giorno.
A 95° il procio va in protezione e si spegne automaticamente (basta poco, spegni le ventole e poi vedi)

Per me il silicio non può lavorare a 94,99° in tranquillità e a 95,01° spegnersi altrimenti si guasta.

Poi liberissimi di tenere il procio a 95°, voi, se ne siete convinti... io non lo tengo, avrò la ROM al posto della RAM, ma a me va bene così.

TheDarkAngel
09-07-2018, 10:26
Poi liberissimi di tenere il procio a 95°, voi, io non lo tengo.

Si ma la tmaxpersonaleditionbypaolo non ha nulla a che fare con la tmax amd :O

paolo.oliva2
09-07-2018, 10:31
Si ma la tmaxpersonaleditionbypaolo non ha nulla a che fare con la tmax amd :O

Allora fa un censimento in quanti hanno la tmaxpersonaleditionbypaolo o i 95°, che vuoi che ti dica.

Se AMD riporta max 85° per un 2700X, e non si sa se sono da togliere quei 10°, secondo te si va più verso i miei 75° o verso i tuoi 95°?

AMD indica un generico "Max Temps 85°C", per il 2700X e 95° per altri, ma a parte questo, spero sia la temp a cui ha già tagliato tutto, e poco dopo immagino la protezione, mentre per il 2700X non saprei, ma sul mio 2600X già a 60/62°, all core, inizia ad abbassare le frequenze Boosts/xfr2 (cioè prima resta sui 4.1GHz anche all core), mentre non sono mai salito abbastanza da vedere quando scende fino ai canonici 3.6GHz.

Dai log di MadMax of Nine non è chiarissimo quale sia questa temp per il 2700X, e non ricordo se li considerava compresi quei +10° o meno.

P.S.
Io non è che voglio avere ragione... sia chiaro, si discute. Però mi sembra più che evidente che un 2700X oltre 85° è impossibile, perchè non ci va, diminuisce le frequenze. In teoria ci si potrebbe andare con l'OC incondizionato (quello che setti manualmente Vcore/frequenze), ma ho seri dubbi che sia RS a 85°, a 95° mi sembra fantascienza.

P.S.2 Per una sana lettura

AMD reddit, la media è 75° https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8jjskz/what_are_your_ryzen_7_2700x_temperatures/
https://linustechtips.com/main/topic/932166-ryzen-7-2700x-max-safe-temperatures/ Anche qui parlano 75°
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-2700x-review,7.html idem
Questo riporta The AMD Ryzen 7 2700X showed an idle CPU temp of 31C and a load temp of up to 84C. The CPU diode had the idle temp at 44C and the maximum temp at 95C. No thermal throttling was reported and the 8 physical CPU cores were running at 4GHz during this test. The CPU package power was shown as peaking at 120 Watts during this test.
Read more at http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-7-2700x-processor-review-2nd-gen-ryzen_204732/7#L0hlpCyVEECIhd2V.99 http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-7-2700x-processor-review-2nd-gen-ryzen_204732/7 e sarebbe come dici tu, ma bisogna vedere se dai 95° sono da togliere 10°, e quindi gli 85° sarebbero 75°.

Io non le ho capate, ho preso i primi link, ma su 4 link 1 riporta 95° e 3 riportano 75°.

TheDarkAngel
09-07-2018, 10:31
Se volessi continuare con quello ad'aria dovresti prendere il Noctua NH-D15s, mentre per gli AIO ti consiglierei NZXT...

La differenza di temperatura è poca o nulla, ma gli AIO costano il doppio...

Se lo facessi per una questione di estetica ok, in caso contrario avresti eventualmente meno problematiche ed un funzionamento a vita ;)

Non posso che quotarti, oggi torna ad amazon il mio kraken x62, credo sia stato tra gli acquisti più inutili che abbia fatto, performa esattamente come il tisis con in più lo svantaggio di fare più rumore in idle data la pompa che sibila sempre.

Allora fa un censimento in quanti hanno la tmaxpersonaleditionbypaolo o i 95°, che vuoi che ti dica.

:mbe:

MadMax of Nine
09-07-2018, 10:35
AMD indica un generico "Max Temps 85°C", per il 2700X e 95° per altri, ma a parte questo, spero sia la temp a cui ha già tagliato tutto, e poco dopo immagino la protezione, mentre per il 2700X non saprei, ma sul mio 2600X già a 60/62°, all core, inizia ad abbassare le frequenze Boosts/xfr2 (cioè prima resta sui 4.1GHz anche all core), mentre non sono mai salito abbastanza da vedere quando scende fino ai canonici 3.6GHz.

Dai log di MadMax of Nine non è chiarissimo quale sia questa temp per il 2700X, e non ricordo se li considerava compresi quei +10° o meno.

https://s22.postimg.cc/klftuip75/PBO_temp_frequancy_scaling.jpg
Le temperature nel grafico hanno offset di 10°, i 95° sono 85° reali, dunque a 85° il processore funziona solo alla frequenza di base, continuando a salire ai 95° reali inizia la protezione e relativo throttling verso il basso.

Dopo essermi sbarazzato del 2700x e messo un 2400g non vedo l'ora di vedere le nuove apu 7nm, saranno uno spettacolo.
Se fanno come per i 2200G e 2400G avranno i core Zen+ da 12nm e una GPU da 7nm, se poi ci saranno costi della ram più bassi farsi un sistema economico sarà una bellezza.

TheDarkAngel
09-07-2018, 10:39
Le temperature nel grafico hanno offset di 10°, i 95° sono 85° reali, dunque a 85° il processore funziona solo alla frequenza di base, continuando a salire ai 95° reali inizia la protezione e relativo throttling verso il basso.

Magia, tmax 95°c :asd:


Se fanno come per i 2200G e 2400G avranno i core Zen+ da 12nm e una GPU da 7nm, se poi ci saranno costi della ram più bassi farsi un sistema economico sarà una bellezza.

Io però mi aspetto una versione esacore, quindi ccx zen2 da 6 core + gpu con non ho idea che architettura, sarebbe anche più sensato per avere apu da fascia alta a bassa 6/12 - 4/8 o 6/6 - 4/4 da 40€ per coprire i vari celeron che ora sono scoperti (bristol bridge non si può vedere)

Annamaria
09-07-2018, 10:42
Se volessi continuare con quello ad'aria dovresti prendere il Noctua NH-D15s, mentre per gli AIO ti consiglierei NZXT...

La differenza di temperatura è poca o nulla, ma gli AIO costano il doppio...

Se lo facessi per una questione di estetica ok, in caso contrario avresti eventualmente meno problematiche ed un funzionamento a vita con il Noctua ;)

Il fatto è che mi serve un dissipatore performante per un altro pc, quindi pensavo di passare il Noctua D15 su quello e prendere un aio per fare il tamarro con le ram ora nascoste!

Annamaria
09-07-2018, 10:57
Ti posto un immagine frontale del mio sistema per farti vedere quanto rimangono scoperte le RAM con il D15s, e comunque si vedono bene anche se magari la foto non rende...

E' una piattaforma intel, ma dovresti avere i banchi di RAM nella stessa posizione...

Come ti ho scritto se lo fai per una questione estetica non hai molta scelta, ma orientati su NZXT o Corsair...






https://s26.postimg.cc/95eqcoy5l/photo_2018-07-09_11-45-49.jpg

Scusa la mia ignoranza ma, il Noctua D15s non è altro che il D15 con una ventola singola piuttosto che doppia come il mio, ergo non è meno efficiente?
Pensavo al Be quiet perché in rete ho letto sia il migliore!

h..ps://www.techuniverse.it/be-quiet-silent-loop-360/

h..ps://pc-gaming.it/be-quiet-silent-loop-360mm-recensione/3/

Con il mio Thermaltake Tower 900 sarebbe comunque tutto diverso vista la disposizione "rovesciata" della mobo!

paolo.oliva2
09-07-2018, 11:06
https://s22.postimg.cc/klftuip75/PBO_temp_frequancy_scaling.jpg
Le temperature nel grafico hanno offset di 10°, i 95° sono 85° reali, dunque a 85° il processore funziona solo alla frequenza di base, continuando a salire ai 95° reali inizia la protezione e relativo throttling verso il basso.

Chiarissimo, mi assumo la colpa di non essermi spiegato bene.

a 75° (max) il procio può tenere frequenze alte.

a 85° il procio funziona alla frequenza base.

a 95° c'è la protezione.

Io dicevo che il procio funziona bene sotto i 75°, oltre no.
TheDarkAngel riporta max temperatura 95°.

Alla lettera, lui ha ragione, ma anche io ho affermato che a 95° entra la protezione e il procio si spegne.
Ma a noi che importa se il procio può arrivare a 85° ma a 3,7GHz? A noi importa la temperatura max da non superare per tenere la frequenza massima.

Cioè, se a 70° posso stare a 4,150GHz, a 4,10GHz a 75° e a 85° a @4GHz, a me sembra ovvio considerare 70/75° come temperatura massima effettiva per ottenere il massimo dal procio, ed è quello che io ho detto. La discussione è nata sui +20° perchè il procio può arrivare a 95°, ma la temperatura massima per poter sfruttare il procio in fraquenza è quella di non superare i 75°.
Per me potrebbe anche avere 280° come Tmax, ma nello sfruttamento procio per me è corretto considerare la temperatura massima prima che questa pregiudichi la frequenza.

I tuoi dati io non li contesto minimamente, ci mancherebbe, max rispetto da parte mia, ma bisogna leggerli i tuoi dati ed interpretarli nella giusta misura. Mi sembra ovvio che nessuno terrà il procio a 95°... come mi sembra evidente che l'ottimale sia sotto i 70°

MadMax of Nine
09-07-2018, 11:20
Io però mi aspetto una versione esacore, quindi ccx zen2 da 6 core + gpu con non ho idea che architettura, sarebbe anche più sensato per avere apu da fascia alta a bassa 6/12 - 4/8 o 6/6 - 4/4 da 40€ per coprire i vari celeron che ora sono scoperti (bristol bridge non si può vedere)
Sarebbe interessante avere più scelta, anche perchè le Vega sono molto efficienti come GPU, dovrebbero starci con TDP umani anche con un 6 core.

Per fare così devono fare un MCM, e dubito lo facciano per una APU, quindi a bassi margini.
Saranno (o almeno dovrebbero essere, dalle roadmap) semplicemente un refresh delle attuali, i Core Zen con Vega 14nm dovrebbero diventare core Zen+ e Navi 7nm

Hadar
09-07-2018, 11:24
Magia, tmax 95°c :asd:




Io però mi aspetto una versione esacore, quindi ccx zen2 da 6 core + gpu con non ho idea che architettura, sarebbe anche più sensato per avere apu da fascia alta a bassa 6/12 - 4/8 o 6/6 - 4/4 da 40&euro; per coprire i vari celeron che ora sono scoperti (bristol bridge non si può vedere)Quelli li vedremo nel 2020 imho. L'anno prossimo(prima di zen 2) vedremo probabilmente i 3200g/3400g a12nm

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
09-07-2018, 11:31
No, cambia la forma perché è stato progettato per poter essere montato anche con RAM che non hanno un profilo basso, quindi la parte sotto è diversa...

Con la ventola aggiuntiva cambia nulla, ho già provato, e le prestazioni sono ottime e lo uso con una; come ho scritto con gli AIO non migliori, è solo estetica...

Io ho un 8700 (non K e 4,3 GHz all core) e come avrai letto sono processori che quasi prendono fuoco da quanto scaldano, ed ecco le temperature massime dopo una sessione di lavoro e gioco...

Il tuo dovrebbe scaldare meno, da quello che ho letto qui sol forum...


P.S. In stanza ho 30 gradi...


https://s26.postimg.cc/d3201y82h/Immagine.jpg

Avessi io con il 2700X quelle temp per @4,3GHz :)

Gyammy85
09-07-2018, 11:31
2400g vs gtx1030 ddr4 :asd:

https://www.techspot.com/review/1658-geforce-gt-1030-abomination/

MadMax of Nine
09-07-2018, 11:32
Chiarissimo, mi assumo la colpa di non essermi spiegato bene.

a 75° (max) il procio può tenere frequenze alte.

a 85° il procio funziona alla frequenza base.

a 95° c'è la protezione.

Io dicevo che il procio funziona bene sotto i 75°, oltre no.
TheDarkAngel riporta max temperatura 95°.

Alla lettera, lui ha ragione, ma anche io ho affermato che a 95° entra la protezione e il procio si spegne.
Ma a noi che importa se il procio può arrivare a 85° ma a 3,7GHz? A noi importa la temperatura max da non superare per tenere la frequenza massima.

Cioè, se a 70° posso stare a 4,150GHz, a 4,10GHz a 75° e a 85° a @4GHz, a me sembra ovvio considerare 70/75° come temperatura massima effettiva per ottenere il massimo dal procio, ed è quello che io ho detto. La discussione è nata sui +20° perchè il procio può arrivare a 95°, ma la temperatura massima per poter sfruttare il procio in fraquenza è quella di non superare i 75°.
Per me potrebbe anche avere 280° come Tmax, ma nello sfruttamento procio per me è corretto considerare la temperatura massima prima che questa pregiudichi la frequenza.

I tuoi dati io non li contesto minimamente, ci mancherebbe, max rispetto da parte mia, ma bisogna leggerli i tuoi dati ed interpretarli nella giusta misura. Mi sembra ovvio che nessuno terrà il procio a 95°...

Piccola precisazione, a 95° reali il processore non si spegne, fa oscillare la frequenza tra la base e 600MHz per mantenerlo a 95°, se poi non riesce a mantenerla e sale ancora penso si spenga (ma vuol dire non usare un dissipatore e non ho provato :D )

Sulla frequenza target alla fine è personale, per gioco basta lo stock, anche con lo stock il boost a 4,35GHz funziona alla perfezione nei picchi, per rendering invece un buon AIO è consigliabile dato che il carico è costante.
Io vedo poco da interpretare, nel senso, questo è il comportamento del 2700X, su quanto vuoi tenerlo freddo dipende da te e cosa ci devi fare.

Il nabbo di turno
09-07-2018, 11:34
2400g vs gtx1030 ddr4 :asd:

https://www.techspot.com/review/1658-geforce-gt-1030-abomination/

Che si aspettava, già al d1 il 2400g era a livello della variante gddr5, figurati dopo patch e driver nuovi contro la variante ddr4.:rolleyes:

MadMax of Nine
09-07-2018, 11:34
Sì, ma non puoi fare un pezzo unico di silicio con la CPU a 12nm e la GPU a 7nm. Architetturalmente potrebbe pure essere zen+ e non zen2, ma il processo è uno solo comunque, quindi 7nm.

E quindi ha pure poco senso riscrivere tutto per i 7nm ma mantenerlo zen+, tanto vale farlo subito zen2.

Eh si, mi era sfuggito questo, sarebbe bello allora vedere Zen2 e Navi :D

MadMax of Nine
09-07-2018, 11:41
2400g vs gtx1030 ddr4 :asd:

https://www.techspot.com/review/1658-geforce-gt-1030-abomination/

Ancora una volta hanno testato con ram scrause da 2666 a chissà quali timings, con le 3200 C14 le APU prendono un 20% in più, poi avrebbero dovuto usare le GPU esterne con il Ryzen, non con un Intel.

Io proprio non capisco come testano i componenti molti reviewers.

CrazyDog
09-07-2018, 11:44
E' il motivo per cui tocca agli utenti spendere e provare sulla propria pelle la maggior parte delle cose :D

come al solito, ma una review in cui testano le apu con ram più alte non c'è?

Hadar
09-07-2018, 11:44
Sì, ma non puoi fare un pezzo unico di silicio con la CPU a 12nm e la GPU a 7nm. Architetturalmente potrebbe pure essere zen+ e non zen2, ma il processo è uno solo comunque, quindi 7nm.

E quindi ha pure poco senso riscrivere tutto per i 7nm ma mantenerlo zen+, tanto vale farlo subito zen2.Secondo me non mettono i 7nm come gpu infatti

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
09-07-2018, 11:46
Secondo me non mettono i 7nm come gpu infatti

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Il die è unico, sarà tutto a 7nm :mbe:

Mparlav
09-07-2018, 11:46
come al solito, ma una review in cui testano le apu con ram più alte non c'è?

Qui i timing non sono il massimo, ma ci si può fare un'idea dello scaling da 2133 a 3466:
https://www.anandtech.com/show/12621/memory-scaling-zen-vega-apu-2200g-2400g-ryzen/3

paolo.oliva2
09-07-2018, 11:55
Io credo vada molto a fortuna ed Intel e AMD funzionano in modo diverso, quindi magari non si può fare nemmeno un paragone diretto da quel punto di vista...

Lo vedi anche dai voltaggi richiesti dai processori che incide molto sulle temperature...

Io ho dovuto abbassargli la tensione di funzionamento, perché le temperature erano molto più alte quando lo provai lasciando fare alla scheda madre...

Certamente.

Non ho un Intel, ma da quello che ho capito... la diatriba che uno scaldi di più dell'altro, dei Vcore, non ha senso. Ognuno lavora nel range delle sue temp e Vcore, con ovvie protezioni.

L'unica cosa, ma ovviamente è una mia supposizione, è che il silicio AMD sia più un mulo, nel senso che puoi arrivare a Vcore assurdi e se superi un certo limite, sembra come se il procio non lo accetti più (si toppa, non sale più in frequenza, anzi, la diminuisce).
Intel ha un silicio più affinato che permette frequenze molto superiori a quello AMD, ma è più delicato sul Vcore, cioè se overvolti, lui sale sempre in frequenza, e superato un certo limite può saltare.

Una volta si diceva "morti bianche"... ma anche su AMD l'ho "subita"... con un Phenom II sul 45nm SOI.

paolo.oliva2
09-07-2018, 12:06
Piccola precisazione, a 95° reali il processore non si spegne, fa oscillare la frequenza tra la base e 600MHz per mantenerlo a 95°, se poi non riesce a mantenerla e sale ancora penso si spenga (ma vuol dire non usare un dissipatore e non ho provato :D )
Io non volutamente l'ho provato. Quando mi arrivò il 2700X, sulla mobo avevo già piazzato le viti del WB ed avevo lasciato le 2 basi di plastica del socket. Un po' la fretta ed un po' perchè non avevo gli occhiali, ho montato il tutto lasciando quelle basi che evidentemente avevano fatto uno spessore di una frazione di millimetro che non faceva aderire bene il WB all'HIS. Ricordo che ho acceso il sistema, sono entrato nel bios per flashare il nuovo, ma prima ho dato una occhiata alle temp della mobo e per una frazione ho visto 95° e subito dopo si è spento il sistema. :doh:

Sulla frequenza target alla fine è personale, per gioco basta lo stock, anche con lo stock il boost a 4,35GHz funziona alla perfezione nei picchi, per rendering invece un buon AIO è consigliabile dato che il carico è costante.
Io vedo poco da interpretare, nel senso, questo è il comportamento del 2700X, su quanto vuoi tenerlo freddo dipende da te e cosa ci devi fare.

Io sarei dell'idea che l'unica cosa che puoi fare è dimensionare l'impianto di dissipazione, perchè comunque per il resto è il procio che decide.

Cioè, puoi pure avere il dissi stock con PBO attivo, se il carico è sul 60%... tipo giochi.
Invece, con dissi-stock + PBO attivo ma in MT sparato, forse conviene disattivare il PBO.
L'AIO serve come hai detto per l'MT spinto, ma anche lì il margine è ridicolo. Alla fin fine si parla di +50MHz su tutti i core...
Io lo uso più per avere il procio più freddo che per i +50MHz, esempio.

Novus88
09-07-2018, 12:30
Ragazzi io ho un 2700x e una msi x470 gaming M7 il tutto con custom loop con radiatore da 480 che fredda anche una gtx 1080.
Vengo da un 7700k e volevo aspere per stare stabile a 4.3 che cosa dovevo impostare da bios come voltaggi... non sono un neofita di OC ma è da molto che non sono su AMD mi potete dare delle dritte ?

Grazie

Mikkinen
09-07-2018, 12:36
Ciao a tutti, finalmente ho riattivato il pc con x470 gaming 7 e ram g.skill 3600c17 b-die.
Ho iniziato i test dalle ram, sono arrivate a 3360 (timing inseriti a mano di ryzen dram calculator) con il bclk a 103 passando il 400% del hci.
Al vcore ho applicato un offset a -0.043...
Ora sto testando ibt ma si interrompe il test per errore...
Considerando che ripartirò dall'inizo (non avevo salvato il profilo per le ram:eek: )...Qualche consiglio di base per questa mobo? :D

Lorenzoz
09-07-2018, 12:53
Ciao a tutti.
Ho la configurazione che vedete in firma.
Un mio amico vorrebbe passare a Ryzen senza spendere un capitale e sarebbe disposto a prendere la mia MOBO che cambierei volentieri dati i problemi che mi sta dando con le RAM.

Quale mi consigliereste? le solite Asus CH VI/ AsRock Taichi? Una nuova X470?
Purtroppo da quando ho fatto la configurazione, Luglio dell'anno scorso, ho seguito meno le discussioni e mi sono perso eventuali alternative uscite dopo.

Peter Sellers
09-07-2018, 13:13
Chiarissimo, mi assumo la colpa di non essermi spiegato bene.

a 75° (max) il procio può tenere frequenze alte.

a 85° il procio funziona alla frequenza base.

a 95° c'è la protezione.

Io dicevo che il procio funziona bene sotto i 75°, oltre no.
TheDarkAngel riporta max temperatura 95°.

Alla lettera, lui ha ragione, ma anche io ho affermato che a 95° entra la protezione e il procio si spegne.
Ma a noi che importa se il procio può arrivare a 85° ma a 3,7GHz? A noi importa la temperatura max da non superare per tenere la frequenza massima.

Cioè, se a 70° posso stare a 4,150GHz, a 4,10GHz a 75° e a 85° a @4GHz, a me sembra ovvio considerare 70/75° come temperatura massima effettiva per ottenere il massimo dal procio, ed è quello che io ho detto. La discussione è nata sui +20° perchè il procio può arrivare a 95°, ma la temperatura massima per poter sfruttare il procio in fraquenza è quella di non superare i 75°.
Per me potrebbe anche avere 280° come Tmax, ma nello sfruttamento procio per me è corretto considerare la temperatura massima prima che questa pregiudichi la frequenza.

I tuoi dati io non li contesto minimamente, ci mancherebbe, max rispetto da parte mia, ma bisogna leggerli i tuoi dati ed interpretarli nella giusta misura. Mi sembra ovvio che nessuno terrà il procio a 95°... come mi sembra evidente che l'ottimale sia sotto i 70°

perchè?
fino a 85° il processore funziona senza problemi, dopo gli 85° funziona in base alla frequenza nominale senza turbo, dopo i 95° trotting e spegnimento o no? :confused:
credo che AMD abbia abbassato il range di temperatura rispetto al 1800x, da 95°a 85° per gestirla meglio, ricordiamo che il 2700x è molto tirato e ha aumentato la classe di TDP di 10W, ragion per cui credo il 2800 non vedra la luce con questo processo produttivo
per qualche altro ragguaglio in più

https://community.amd.com/thread/227805

http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-2700x-review,7.html

MadMax of Nine
09-07-2018, 13:56
Cioè, puoi pure avere il dissi stock con PBO attivo, se il carico è sul 60%... tipo giochi.
Invece, con dissi-stock + PBO attivo ma in MT sparato, forse conviene disattivare il PBO.
L'AIO serve come hai detto per l'MT spinto, ma anche lì il margine è ridicolo. Alla fin fine si parla di +50MHz su tutti i core...
Io lo uso più per avere il procio più freddo che per i +50MHz, esempio.
PBO attivo o inattivo alla fine cambia poco al fine temperature, tutto passa dal raffreddamento, se dissipa bene sale e aumenta i voltaggi o rimane basso, ma alla fine per carichi pesanti 50/100MHz su 16 threads alla fine fanno la differenza, non estrema, ma c'è.
Ragazzi io ho un 2700x e una msi x470 gaming M7 il tutto con custom loop con radiatore da 480 che fredda anche una gtx 1080.
Vengo da un 7700k e volevo aspere per stare stabile a 4.3 che cosa dovevo impostare da bios come voltaggi... non sono un neofita di OC ma è da molto che non sono su AMD mi potete dare delle dritte ?

Grazie

Con il 2700X è facilissimo, attivi il PBO e l'overclock si fa sulle ram, poi ti puoi anche mettere a toccare tutto a mano, blck, undervolt e chi più ne ha più e metta, ma personalmente non mi sbatterei tanto per qualche punto percentuale sul risultato.

Novus88
09-07-2018, 13:58
PBO attivo o inattivo alla fine cambia poco al fine temperature, tutto passa dal raffreddamento, se dissipa bene sale e aumenta i voltaggi o rimane basso, ma alla fine per carichi pesanti 50/100MHz su 16 threads alla fine fanno la differenza, non estrema, ma c'è.


Con il 2700X è facilissimo, attivi il PBO e l'overclock si fa sulle ram, poi ti puoi anche mettere a toccare tutto a mano, blck, undervolt e chi più ne ha più e metta, ma personalmente non mi sbatterei tanto per qualche punto percentuale sul risultato.

sulla msi gaming m7 non trovo il PB0

ZanteGE
09-07-2018, 14:23
[...]

P.S.
Io non è che voglio avere ragione... sia chiaro, si discute. Però mi sembra più che evidente che un 2700X oltre 85° è impossibile, perchè non ci va, diminuisce le frequenze. In teoria ci si potrebbe andare con l'OC incondizionato (quello che setti manualmente Vcore/frequenze), ma ho seri dubbi che sia RS a 85°, a 95° mi sembra fantascienza.

P.S.2 Per una sana lettura

[...]



Chiaro, anche perché si tratta di interpretare quello che ha scritto AMD, visto che non ha chiarito il senso di quel "Max Temps".

Personalmente lo interpretavo come "massima temperatura operativa" alla quale garantisce le specifiche indicate nella stessa tabella.

Per quello dicevo che mi tornava.


Le temperature nel grafico hanno offset di 10°, i 95° sono 85° reali, dunque a 85° il processore funziona solo alla frequenza di base, continuando a salire ai 95° reali inizia la protezione e relativo throttling verso il basso.

Grazie per il chiarimento MadMax !

Proprio questo è il punto, premesso che non ricordo se altri Zen+ hanno i 10° di offset, in caso contrario tutto torna :)

Voglio dire ... quei 70/75° che nota paolo sul suo 2700X corrispondono più o meno ai 60/62 che vedo con il mio 2600X, l'indicazione degli 85° sul top di gamma potrebbero essere proprio per considerare l'offset (più precisamente per indicare che è considerato dalle logiche interne), e oltre scende di freq. sino a che on si raffredda, o si spegne per sicurezza.

Così di fatto staremmo dicendo tutti più o meno la stessa cosa ... e basterebbe intendersi su cosa stiamo misurando :D

MadMax of Nine
09-07-2018, 14:26
sulla msi gaming m7 non trovo il PB0

Se non ricordo male è sotto Overclocking > CPU Features

Catan
09-07-2018, 15:59
bon ragazzi tornato dagli usa con in valigia un 2600, adesso mi serve un consiglio per la mobo itx da infilarci sopra.
gigabyte ab350n, asrock fatality ab350 oppure la msi b350i pro ac.
Devo dire tra queste andrei sulla giga, la msi ha più fasi di alimentazione (9 contro le 6 delle altre due). Certo la scelta di mantenere il chip audio alc887 è veramente ignobile, per quando a questa macchina terrei attaccate un balordo set di logitech 2.1 ed un paio di cuffie balorde pure loro.
Che dite?
Ovviamente mi piacerebbe restare nel range dei 130€ senza scavallare sui 170€ della strix.

TheDarkAngel
09-07-2018, 16:00
Che dite?

Che se non hai un ryzen 1xxx non booti su nessuna :p

Hadar
09-07-2018, 17:04
https://geizhals.eu/?cat=mbam4&xf=317_B450~317_X470~4400_Mini-ITXMa in Italia quando se ne parla per le b450?

Il nabbo di turno
09-07-2018, 17:07
Ma in Italia quando se ne parla per le b450?

L'nda scade ufficialmente il 31 di questo mese.

Kis
09-07-2018, 17:59
ragazzi una domanda, ho assemblato un pc su socket tr4, ho comprato un 1920x ma da sbadato non pensavo non ci fosse la ventola con dissipatore incluso!

dovendo prenderne uno come valutate il Noctua NH-U14S TR4-SP3 - Dissipatore per CPU per TR4/SP3 di AMD, 140 millimetri ??

avete alternative magari meno costose? ho una x399-a asus coem motherboard e case nzxt h440 sembra che 140mm ci entrino! :mc:

capitan_crasy
09-07-2018, 20:26
bon ragazzi tornato dagli usa con in valigia un 2600, adesso mi serve un consiglio per la mobo itx da infilarci sopra.
gigabyte ab350n, asrock fatality ab350 oppure la msi b350i pro ac.
Devo dire tra queste andrei sulla giga, la msi ha più fasi di alimentazione (9 contro le 6 delle altre due). Certo la scelta di mantenere il chip audio alc887 è veramente ignobile, per quando a questa macchina terrei attaccate un balordo set di logitech 2.1 ed un paio di cuffie balorde pure loro.
Che dite?
Ovviamente mi piacerebbe restare nel range dei 130€ senza scavallare sui 170€ della strix.

Per andare sul sicuro devi prendere una ASUS Rog STRIX X470-I GAMING ma costa un rene...

paolo.oliva2
09-07-2018, 20:41
perchè?
fino a 85° il processore funziona senza problemi, dopo gli 85° funziona in base alla frequenza nominale senza turbo, dopo i 95° trotting e spegnimento o no? :confused:
credo che AMD abbia abbassato il range di temperatura rispetto al 1800x, da 95°a 85° per gestirla meglio, ricordiamo che il 2700x è molto tirato e ha aumentato la classe di TDP di 10W, ragion per cui credo il 2800 non vedra la luce con questo processo produttivo
per qualche altro ragguaglio in più

https://community.amd.com/thread/227805

http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-2700x-review,7.html

Mi sa che non hai capito il discorso.

Zen+ è diverso. Tu stai pensando che se 95 gradi è la temperatura limite, allora puoi arrivare a qualsiasi frequenza a patto che non la sforzi.

Non è così. AMD avrà fatto le sue prove e conosce il punto del degrado del processo silicio, che è il rapporto tra frequenza, Vcore e temperatura.
Un Vcore 1,35V, esempio, non comporta alcuna migrazione silicio SE la temp procio è inferiore a X e la frequenza <Y, sono i 3 valori che a seconda delle circostanze possono o meno combaciare. Esempio, a 95 gradi ci puoi stare, ma a 600MHz.

Per quello che riguarda la frequenza massima e il 2800X, evita giudizi a bandiera.

Noi abbiamo visto la selezione del 2700X, non sappiamo i veri limiti di questo PP. Con questo non sto dicendo di un 2800X a 4,5GHz, ma solamente dicendo che....

Se uno avesse provato Zen1 unicamente con la selezione del 1700, qualcuno avrebbe ipotizzato un 1800X? Forse manco un 1700X... La stessa cosa è ora.
Il 2800X non è che dovrebbe avere chissà cosa di più... Basterebbe solamente un - 0,05V di tensione a parità di frequenza per permettere +100MHz in MT su tutti i core e +50MHz nel Turbo.
Se ben ricordi, i 1800X avevano un vantaggio di 0,05V almeno su un 1700 per pari frequenza.

Se AMD fosse uscito solamente con il 1700, tu avresti detto che di più non poteva fare perché il 6900K aveva 3,2GHz ed AMD di certo meglio non poteva fare.

Kis
09-07-2018, 22:21
E' un case molto largo, c'entra di sicuro (ma non e' 140mm, e' 165mm)

thx

bluefrog
09-07-2018, 22:32
Ragazzi ma l'SMT (Multithreading Simultaneo) è ideale abilitarlo o lasciarlo su auto nel bios (specifico che su auto l'SMT non è attivo ma ci sono comunque i 16 threads nel caso di un 8 core, al contrario se disabilitato la cpu userà gli 8 core puri e basta)?

paolo.oliva2
09-07-2018, 23:13
Ragazzi ma l'SMT (Multithreading Simultaneo) è ideale abilitarlo o lasciarlo su auto nel bios (specifico che su auto l'SMT non è attivo ma ci sono comunque i 16 threads nel caso di un 8 core, al contrario se disabilitato la cpu userà gli 8 core puri e basta)?

In teoria su AUTO dovrebbe scegliere l'opzione migliore (più performante), io comunque poreferisco impostare personalmente lattivazione/disabilitazione, giusto per avere un controllo completo.

Mikkinen
10-07-2018, 08:34
Ciao, l'opzione scalar che va da 2x a 10x quanto consigliate?

MadMax of Nine
10-07-2018, 09:36
Ciao, l'opzione scalar che va da 2x a 10x quanto consigliate?

10, questo valore è il tempo del boost overdrive, più è alto il valore e più il processore manterrà la frequenza di boost, sempre se il raffreddamento lo permette

Ubro92
10-07-2018, 09:39
Se ci avete fatto caso il 1900x è sceso enormemente di prezzo su trovaprezzi si trova a partire da 325€ :sofico:

Le mobo purtroppo costicchiano sempre... Peccato non facciano anche delle entry level sui <200€ come per x299 :(


Intanto: https://videocardz.com/newz/gigabyte-x399-aorus-extreme-officially-supports-32-core-threadripper :fagiano:

Gyammy85
10-07-2018, 10:05
Se ci avete fatto caso il 1900x è sceso enormemente di prezzo su trovaprezzi si trova a partire da 325€ :sofico:

Le mobo purtroppo costicchiano sempre... Peccato non facciano anche delle entry level sui <200€ come per x299 :(


Intanto: https://videocardz.com/newz/gigabyte-x399-aorus-extreme-officially-supports-32-core-threadripper :fagiano:

Ormai manca poco per i padelloni :D
Tra l'altro il 1900x si occava meglio del 1800x

capitan_crasy
10-07-2018, 10:16
Intanto: https://videocardz.com/newz/gigabyte-x399-aorus-extreme-officially-supports-32-core-threadripper :fagiano:

Vengono confermati indirettamente i 250W di TDP per le versioni 32/64 di Threadripper2...

Gyammy85
10-07-2018, 10:22
Vengono confermati indirettamente i 250W di TDP per le versioni 32/64 di Threadripper2...

E' un bene o un male? :stordita:

Ubro92
10-07-2018, 10:24
Ormai manca poco per i padelloni :D
Tra l'altro il 1900x si occava meglio del 1800x

Infatti è ai livelli di un 2700x, ma con l'aggiunta del quad channel :sofico:

Secondo me l'annuncio dei 32 core ha fatto si di mantenere alto il valore delle mobo, perchè prima si vedevano delle inclinazioni verso il basso anche a 250-260€ ora invece di nuovo in rialzo...

X299 invece si è svalutato enormemente poco ci manca che costi meno della piattaforma desktop :sofico:

E' un bene o un male? :stordita:

Bene bene :sofico:

Gli epyc attualmente in commercio in ambito server hanno lo stesso tdp e considera che sono belve con octachannel, e limitate intorno ai 2.5ghz per 32c/64t qui stiamo parlando di un clock di 3.5ghz> per lo stesso numero di core mantendo lo stesso tdp ed è veramente tanta roba...

Ovviamente rispetto gli epyc è leggermente limitato data la banda dimezzata però in teoria le latenze dovrebbero giovarne...

paolo.oliva2
10-07-2018, 10:26
Se ci avete fatto caso il 1900x è sceso enormemente di prezzo su trovaprezzi si trova a partire da 325€ :sofico:

Le mobo purtroppo costicchiano sempre... Peccato non facciano anche delle entry level sui <200€ come per x299 :(


Intanto: https://videocardz.com/newz/gigabyte-x399-aorus-extreme-officially-supports-32-core-threadripper :fagiano:


The Threadripper 2000 series are likely to be announced towards the end of July, during a special press event prepared in collaboration with Ferrari.

Per me la Ferrari ha già i TR+, e si scoprì perchè Vettel ha vinto a Silverstone.

Mikkinen
10-07-2018, 10:35
10, questo valore è il tempo del boost overdrive, più è alto il valore e più il processore manterrà la frequenza di boost, sempre se il raffreddamento lo permette
Ok grazie!
E per il ppt/edc/tdc meglio lasciare auto?

Per le ram sono a 3360 c14... Oltre hci rileva qualche errore...

Gyammy85
10-07-2018, 10:35
Per me la Ferrari ha già i TR+, e si scoprì perchè Vettel ha vinto a Silverstone.

Evidentemente la ferrari è una techdemo AMD

Catan
10-07-2018, 10:46
Che se non hai un ryzen 1xxx non booti su nessuna :p

se spera che quelle che vendono ora escano con il bios già aggiornato xd...almeno l'msi che è uscita a febbraio:D

Catan
10-07-2018, 10:48
Per andare sul sicuro devi prendere una ASUS Rog STRIX X470-I GAMING ma costa un rene...

non ha senso spendere cosi tanto per un sistema itx.
A sto punto se l'nda scade il 31 aspetto un pò e vediamo che b450 itx è disponibile per agosto.

capitan_crasy
10-07-2018, 10:48
E' un bene o un male? :stordita:



Un male, anzi un malissimo...:muro:
Con soli e dico SOLI 220W di TDP (Lisa Su-ck:read: ) ti porti a casa eFFeicxsS -9570PLUUSULLLTRAmegapower @ 5.00giiiiiiggga@Herzeee; che spacca le cloache ai passeri (se lo lanci e li colpisci:fiufiu: )...
https://i.imgur.com/ukndNZk.jpg


:asd:

Catan
10-07-2018, 10:50
https://geizhals.eu/?cat=mbam4&xf=317_B450~317_X470~4400_Mini-ITX

sto abbondantemente fuori budget (se non con la biostar), me sa che me tocca aspettare o andare sulla msi.

jok3r87
10-07-2018, 10:52
In teoria su AUTO dovrebbe scegliere l'opzione migliore (più performante), io comunque poreferisco impostare personalmente lattivazione/disabilitazione, giusto per avere un controllo completo.

Qualche pagina fa avevo chiesto se qualcuno aveva avuto modo di fare test in game con SMT ON vs SMT OFF per vedere se con le app che non beneficiano di più di 8 core avere SMT OFF consente alla cpu di avere una frequenza superiore, un voltaggio più basso, meno calore e più performace.
Al momento sono senza VGA in grado di fare bench con i giochi e i test sintetici come 3d mark ecc hanno maggior beneficio dai 16 cores.

Gyammy85
10-07-2018, 10:56
:asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma è il ceo precedente a lisa su? :D

Mparlav
10-07-2018, 11:08
A me interessa scoprire quali delle x399 in commercio hanno già il supporto per cpu da 250W, anche in overclock.

Con un 1950X @ 4.0GHz - 1.32V che consuma in overclock sui 220W (contro i 160W stock):

https://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/54/IMG0054465.png

diciamo che non ci dovrebbero essere problemi con un 24/32 core stock, ma in overclock daily sui 300-350W è meglio verificare.

Ubro92
10-07-2018, 12:50
A me interessa scoprire quali delle x399 in commercio hanno già il supporto per cpu da 250W, anche in overclock.

Con un 1950X @ 4.0GHz - 1.32V che consuma in overclock sui 220W (contro i 160W stock):

https://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/54/IMG0054465.png

diciamo che non ci dovrebbero essere problemi con un 24/32 core stock, ma in overclock daily sui 300-350W è meglio verificare.

In linea generale, tutte dovrebbero supportarli in quanto AMD per rilasciare 32 core su TR4 significa che rientra nelle specifiche altrimenti si sarebbe limitata ai 24 core, ovviamente se intendi fare OC estremi come per qualunque piattaforma devi tenere conto personalmente di quanto puoi osare con la mobo...

Anche x299 ha mobo entry level che ora le svendono a 140-150€ ma di certo non ci tiri su un 7980X con 18c/36t a 5ghz...

bluefrog
10-07-2018, 13:55
Qualcuno che è passato da un 1700x a un 2700x ha notato particolari miglioramenti? Ne vale la pena? Mobo X370 nel mio caso.

Catan
10-07-2018, 14:24
Prendi la Biostar allora :>

me servirebbe che avesse pure il wifi.
Mi sa che mi tocca aspettare fine mese allora. Se non prendere la gigabyte, farmi mandare l'apu da amd e aggiornare il bios (magari sperando che quella che mi arrivi abbia già il bios F20 che lo supporta o la msi che essendo uscita a ridosso delle apu, sia già con il bios v13 che supporta la serie 2x00.
(davvero un peccato che abbiano fatto una fase di alimentazione cosi curata e poi messo sopra un chip audio cosi vecchio, alla fine essendo pin to pin compatibile per qualche euro in più potevano metterlo)

Alex656
10-07-2018, 14:34
Qualcuno che è passato da un 1700x a un 2700x ha notato particolari miglioramenti? Ne vale la pena? Mobo X370 nel mio caso.

Io ho fatto il passaggio considerando che sarei riuscito a rivendere decentemente il 1700x, cosa magari più difficile tra qualche tempo.
Per quanto riguarda i miglioramenti dipende un pò da cosa cerchi; ho avuto dei discreti benefici in ambito gaming perchè utilizzo simulatori poco ottimizzati e fortemente dipendenti dalla cpu; nessuno stravolgimento, sia chiaro, ma situazioni che prima erano al limite col v-sync ora vanno lisce; i miglioramenti si sono visto sia in single che in multithread grazie alla nuova modalità turbo che permette di salire di più anche quando vengono utilizzati 4 cores come può accadere con l'unreal engine 4.

bluefrog
10-07-2018, 14:51
Io ho fatto il passaggio considerando che sarei riuscito a rivendere decentemente il 1700x, cosa magari più difficile tra qualche tempo.
Per quanto riguarda i miglioramenti dipende un pò da cosa cerchi; ho avuto dei discreti benefici in ambito gaming perchè utilizzo simulatori poco ottimizzati e fortemente dipendenti dalla cpu; nessuno stravolgimento, sia chiaro, ma situazioni che prima erano al limite col v-sync ora vanno lisce; i miglioramenti si sono visto sia in single che in multithread grazie alla nuova modalità turbo che permette di salire di più anche quando vengono utilizzati 4 cores come può accadere con l'unreal engine 4.

Grazie della risposta. Da quanto ho capito, però, allo stato attuale vendendo un 1700x e col ricavo passare a un 2700x sono 150€ di media se non qualcosa di più...e questo sinceramente mi convince poco considerando il guadagno ristretto in rapporto all'esborso.

MadMax of Nine
10-07-2018, 15:13
Ok grazie!
E per il ppt/edc/tdc meglio lasciare auto?

Per le ram sono a 3360 c14... Oltre hci rileva qualche errore...

Si, lasciali pure auto che tanto non cambia nulla, sono valori predefiniti per la scheda madre, ma sono già molto alti e non serve toccarli.
Buono per le RAM, più di così non noteresti comunque molta differenza, se hai il profilo Extreme di Ryzen Dram Calculator sei praticamente al limite, altrimenti potresti abbassare un pò la frequanza ma tira i timings, di solito i risultati sono migliori.

Qualcuno che è passato da un 1700x a un 2700x ha notato particolari miglioramenti? Ne vale la pena? Mobo X370 nel mio caso.
Ne vale la pena in situazioni single core e gaming sopra i 100fps (o giochi tipo WoW), sempre se abbinato a ram buone tipo le Flare X o b-die che vadano a 3200/3400 C14, tipo quelle che hai in firma e la CH6 sono una bella accoppiata per il 2700X, non ti cambia la vita ma la differenza la senti, tutto molto più reattivo.

Mparlav
10-07-2018, 15:17
In linea generale, tutte dovrebbero supportarli in quanto AMD per rilasciare 32 core su TR4 significa che rientra nelle specifiche altrimenti si sarebbe limitata ai 24 core, ovviamente se intendi fare OC estremi come per qualunque piattaforma devi tenere conto personalmente di quanto puoi osare con la mobo...

Anche x299 ha mobo entry level che ora le svendono a 140-150€ ma di certo non ci tiri su un 7980X con 18c/36t a 5ghz...

Se parliamo di cpu da 1000-1500 euro, non penso che stiamo li a guardare +/- 50 euro di Mb.
Una Asrock x399 Taichi è il "minimo" che prenderei in considerazione.
Immagino che a breve vedremo qualche bios beta per le x399 col supporto ai nuovi Threadripper.

Visto il comportamento del 2700X col performance boost overclocking, con un 32 core mi limiterei a scegliere il miglior raffreddamento possibile.
L'overclock "classico" non è più produttivo, sebbene ancora divertente.

Alex656
10-07-2018, 15:18
Grazie della risposta. Da quanto ho capito, però, allo stato attuale vendendo un 1700x e col ricavo passare a un 2700x sono 150€ di media se non qualcosa di più...e questo sinceramente mi convince poco considerando il guadagno ristretto in rapporto all'esborso.

A me è costato esattamente 150€, visto che era l'unico upgrade preventivato per quest'anno ho deciso di farlo sapendo che poi non avrei più potuto perchè sarebbe stato più difficile rivendere il 1700x.
Se ne valga la pena naturalmente è una cosa che puoi stabilire soltanto tu; dipende se giochi, a cosa giochi, con che scheda video; io ad esempio ho una 1070 e gioco in full hd, con Tomb Raider son passato da 110 fps a 116 fps. La differenza la vedo nella situazione particolare dei simulatori che ti ho citato prima ma, in altri ambiti, non ti cambia la vita, con un discreto overclock ti avvicini sicuramente al 2700x stock. Il reale salto probabilmente lo si farà l'anno prossimo col passaggio a 7 nm, poi sarà tutto da vedere a livello di supporto sui chipset che abbiamo ora (sfrutteranno a dovere le nuove cpu, ci aggiorneranno i bios?)

Mikkinen
10-07-2018, 16:27
Si, lasciali pure auto che tanto non cambia nulla, sono valori predefiniti per la scheda madre, ma sono già molto alti e non serve toccarli.
Buono per le RAM, più di così non noteresti comunque molta differenza, se hai il profilo Extreme di Ryzen Dram Calculator sei praticamente al limite, altrimenti potresti abbassare un pò la frequanza ma tira i timings, di solito i risultati sono migliori.
Si ho utilizzato ryzen dram calculator ma non ricordo se fast o extreme...devo ricontrollare...:)
Come tensione sulle b-die quanto è il massimo per il daily? Ora da bios sono a 1.4v...

zerotre
10-07-2018, 16:31
Potresti postare uno screen di RTC?

1.4 e' normale per le samsung bdie, c'e' qualcuno che spara 1.5....

Fedesandeluxe
10-07-2018, 16:37
Si ho utilizzato ryzen dram calculator ma non ricordo se fast o extreme...devo ricontrollare...:)
Come tensione sulle b-die quanto è il massimo per il daily? Ora da bios sono a 1.4v...

Niente male l'extreme!
A me si sfondano già a safe :muro:

zerotre
10-07-2018, 16:39
devi controllare i timings uno ad uno, magari hai bisogno di un determinato timing piu' rilassato...

gli rtt e il procodt a quanto li hai impostati?

screen di RTC?

capitan_crasy
10-07-2018, 16:58
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma è il ceo precedente a lisa su? :D

No, prima c'è stato Rory Read che ha sostituito appunto Meyer nel 2011; Lisa Su è stata nominata nuovo CEO nel 2014...

Mikkinen
10-07-2018, 17:40
Potresti postare uno screen di RTC?

1.4 e' normale per le samsung bdie, c'e' qualcuno che spara 1.5....
Si va bene!

Niente male l'extreme!
A me si sfondano già a safe :muro:
non ricordo se da extreme sono dovuto scendere a fast...
Comunque ho inserito tutto a mano, se impostavo il xmp e modificavo non era stabile... :rolleyes:

Wolf91
10-07-2018, 17:43
Potresti postare uno screen di RTC?

1.4 e' normale per le samsung bdie, c'e' qualcuno che spara 1.5....

Spara 1,5v ?? :asd:

Sono in riscaldamento con quelle tensioni le B-Die ;)

Ora non dico di tenerle in daily, ma reggono anche i 2v,l'importante è raffreddarle bene

Mparlav
10-07-2018, 17:49
Con quello che costano le ram di questi tempi, specie le B-die, non azzarderei oltre gli 1.45V per il daily.

Wolf91
10-07-2018, 17:52
Con quello che costano le ram di questi tempi, specie le B-die, non azzarderei oltre gli 1.45V per il daily.

Non fraintendermi,in daily una tensione di 1,45v-1,50v si riesce a spremerle al max che permette l'Imc,ma il loro limite è molto lontano gli fai il sollettico con quelle tensioni

Per es io a 3400cl14 e il resto dei timing tirati le tengo a 1,42v

Gyammy85
10-07-2018, 17:58
No, prima c'è stato Rory Read che ha sostituito appunto Meyer nel 2011; Lisa Su è stata nominata nuovo CEO nel 2014...

Ah vero...e pensare che a gennaio/febbraio ho raccolto un sacco di materiale su amd per la tesi :D

Mikkinen
10-07-2018, 18:22
https://i.imgur.com/z4MYa8E.jpg

paolo.oliva2
10-07-2018, 18:28
Grazie della risposta. Da quanto ho capito, però, allo stato attuale vendendo un 1700x e col ricavo passare a un 2700x sono 150€ di media se non qualcosa di più...e questo sinceramente mi convince poco considerando il guadagno ristretto in rapporto all'esborso.

Bisognerebbe conoscere le prestazioni di Zen2 sul 7nm e i prezzi... perc hè se costasse come Zen+, meglio 150€ per Zen2 che per un 2700X.

Comunque Zen1 si svaluterà ulteriormente.

Però, se fossi in te, aspetterei almeno fine luglio. I TR4 non c'entrano nulla con il 2700X, però se AMD ha intenzione di contrastare l'X8 Intel con il 2900X, potrebbe proporlo ad un prezzo basso e questo potrebbe influire sul prezzo del 2700X (o magari pure l'uscita di un 2800X).

zerotre
10-07-2018, 19:06
....

Ottimo risultato, forse riesci a salire ma non so quanto ti conviene

Mikkinen
10-07-2018, 20:28
Ottimo risultato, forse riesci a salire ma non so quanto ti conviene
Restando a 1.4v è il max senza errori... Proverò ad alzare a 1.45v per il daily ma non credo che andrò oltre...

Ho provato ibt con lo scalar a 10x e la temperatura è salita di 10°... Proverò le differenze in game...

zerotre
10-07-2018, 20:59
intendevo che se rilassi i timings forse vai oltre tipo 3333 o 3400, ma non so se prestazionalmente conviene tanto.

Poi il problema e' individuarli i timings...

TheDarkAngel
10-07-2018, 21:32
intendevo che se rilassi i timings forse vai oltre tipo 3333 o 3400, ma non so se prestazionalmente conviene tanto.

Poi il problema e' individuarli i timings...

Il problema è che non tutte le cpu arrivano stabili a 3400, c'è il rischio di diventare pazzi nel trovare una stabilità che non arriva :p

george_p
10-07-2018, 23:57
:asd:

Ahahahah mitico :D
Ci ho messo un pò per capire che l'utente quotato era il pre-pre-decessore della Su :sofico:

Mparlav
11-07-2018, 08:00
Non fraintendermi,in daily una tensione di 1,45v-1,50v si riesce a spremerle al max che permette l'Imc,ma il loro limite è molto lontano gli fai il sollettico con quelle tensioni

Per es io a 3400cl14 e il resto dei timing tirati le tengo a 1,42v

Quando vado sul forum di hwbot mi rendo conto delle tensioni che vengono utilizzate :)
Il mio 1700 non consente frequenze molto alte sulle ram, riesco a fare bench tranquillamente fino a 3333 cl14 - 1.45V, ma alla fine lascio i 3133 cl14 con 1.35V, perchè non mi cambia nulla per il daily (sono delle G.skill F4-3200C15D-16GTZ)

Va' bene che le ho prese su Amazon, ma le ho pagate 135 euro a maggio dell'anno scorso.
Se succedesse qualcosa, non vorrei che invece di sostituirmele, mi proponessero il rimborso, ed a quella cifra, oggi, non ci compro manco le 2400 :D

zerotre
11-07-2018, 08:17
Il problema è che non tutte le cpu arrivano stabili a 3400, c'è il rischio di diventare pazzi nel trovare una stabilità che non arriva :p

si con tutti i settaggi e' il minimo....

ma voi il soc a quanto lo tenete? Perche' sul forum gigabyte, parlano anche di 1.2~1.25v....

Mentre su oc.net, dicono che alzare oltre i 1.1v porta instabilita'....

MadMax of Nine
11-07-2018, 09:04
si con tutti i settaggi e' il minimo....

ma voi il soc a quanto lo tenete? Perche' sul forum gigabyte, parlano anche di 1.2~1.25v....

Mentre su oc.net, dicono che alzare oltre i 1.1v porta instabilita'....

Con Zen+ il soc voltage troppo alto crea instabilità, per le ram a 3400 C14 (extreme) lo tengo a 1.1125V circa.

paolo.oliva2
11-07-2018, 09:39
Scusate, ma vorrei ricordare una cosa che è stata verificata e confermata con Zen1 da tutto il TH.

Alzare il Vcore del Soc implica un aumento del TDP che non è assolutamente trascurabile. Sono circa 10-15W per una tensione <1,1V, che passano a ~20W se 1,2V e arrivare a picchi di 30W se 1,25V o superiori.
A spannellai ricordo così su Zen1.

Ora, il 2700X è sensibile alle temperature sulla frequenza massima, ma questa viene rilevata sul core, quindi il TDP sul Soc potrebbe anche non influire, ma in ogni caso un aumento sul die della temp lo deve comunque portare, a livello di dissipazione.

Ora, quello che voglio dire è che se portando le ram al max si guadagna se un +1% ma si perdesse - 1% sulla frequenza dei core, non ci sarebbe guadagno in primis, si strsserebbero le ram e tutto il tempo perso per testare la stabilità per cosa?

Sul 1800X, io tenevo le DDR a 2,8GHz CL 14 con 1,2V, ed il Soc in Auto che non superava mai 1,1V ed il procio a @4GHz con 1,3V (ma sarebbero bastati 1,29V).
Il 2700 con DDR4 3400 CL14 1,35V ed il Soc è s 1,15V di picco, ma di norma <1,1V.

paolo.oliva2
11-07-2018, 09:46
Con Zen+ il soc voltage troppo alto crea instabilità, per le ram a 3400 C14 (extreme) lo tengo a 1.1125V circa.

Condivido al 100%. Il 2700X in fin dei conti è un 1800X con frequenze core più alte, migliorato nelle cache e supporto ram, ma le problematiche SOC/core di fondo sono simili. È meglio puntare ad un bilanciamento tra i 2.

Mparlav
11-07-2018, 09:46
Sulle Gigabyte "storicamente", su "Auto" viene sparato un Vsoc molto alto, già superando i 2933 (appena usciti i Ryzen 1, raccomandavano sul forum 1.25V come niente, da qui l'impostazione nel bios).
Personalmente l'ho sempre settato con l'offset più basso possibile (ahimè solo positivo sulla AB350), ed in genere resto sugli 1.1V, 1.15V al massimo.

Parlo d'impostazione daily, per qualche bench si cerca sempre il limite.

zerotre
11-07-2018, 09:52
Sulle Gigabyte "storicamente", su "Auto" viene sparato un Vsoc molto alto, già superando i 2933 (appena usciti i Ryzen 1, raccomandavano sul forum 1.25V come niente, da qui l'impostazione nel bios).
Personalmente l'ho sempre settato con l'offset più basso possibile (ahimè solo positivo sulla AB350), ed in genere resto sugli 1.1V, 1.15V al massimo.

Parlo d'impostazione daily, per qualche bench si cerca sempre il limite.

si infatti ancora oggi, anche nelle guide ufficiali gigabyte di oc si consiglia 1.25v... io rilassando un po' i timings lo tengo a 1.1v

LicSqualo
11-07-2018, 10:03
Intervengo perché su questo argomento ho qualcosa da dire per Zen1.
Felice possessore di un Ryzen 1700 "sparato" da più di un anno da 4,00 a 4,10 GHz (attualmente perché estate sono a 4,05) con un Vsoc che oscilla da 1,07 ad 1,08 V.
Ci sono arrivato abbassandolo di test in test. Ed è ormai fisso per il range di overclock che applico alla mia CPU.
Penso che valori sopra 1,1 V non si abbiano particolari e tangibili cambiamenti se non quello di aumentare TDP e temperature.
Per esperienza su questo sistema. :)

paolo.oliva2
11-07-2018, 10:19
Ipotizzando per il futuro.
Si parla di - 40% di TDP il passaggio sul 7nm

Sarei dell'idea che i nuovi Ryzen2 desktop sul 7nm potrebbero essere occati già di fabbrica, nel senso che non avrebbe senso un 3700X a 65W TDP VS ~105W TDP, soprattutto se questo porterebbe ad un aumento consistente delle frequenze ~10%.

Da questo punto di vista, potrei concordare sulle affermazioni GF di frequenze massime vicino ai 5GHz (che personalmente calerei a 4,6/4,7GHz).

Poi è ovvio che se l'architettura aumenterà l'IPC, di certo aumenteranno i transistor, quindi il tutto è abbastanza relativo. Comunque non mi pare un eufemismo ipotizzare di passare sui 4,3/4,4GHz di frequenza su 8 core (almeno).

Mparlav
11-07-2018, 10:33
Una prova della qualità dei 7nm l'avremo con l'uscita degli Epyc nel Q1 2019, che saranno i primi ad adottare quel processo.
Considerato che saranno compatibili con le attuali MB SP3, basterà confrontare, ad esempio, un Epyc 7451 (24x 2.30GHz - 180W) o un Epyc 7601 (32x 2.20GHz - 180W) ed un Epyc 7nm con gli stessi core e sulla stessa Mb, per farsi un'idea di clock/consumi, e chissà, anche per eventuali miglioramenti dell'IPC.

MadMax of Nine
11-07-2018, 12:03
Il problema del Soc alto sono le interferenze, con troppi volt il segnale viene disturbato e crea instabilità nelle memorie, per questo bisogna trovare un giusto equilibrio, poi comunque oltre ai 3400 inizia a dare meno beneficio e non ne vale la pena

Free Gordon
11-07-2018, 12:36
https://hardware.hdblog.it/2018/06/11/hygon-dhyana-cpu-cinese-architettura-amd-zen/

Hanno trovato il modo per far produrre ai cinesi l'x86....

Wolf91
11-07-2018, 13:11
si con tutti i settaggi e' il minimo....

ma voi il soc a quanto lo tenete?1.2~1.25v....

Io con 3400Cl14 con timing tirati,sono stabile con 1,03v,Zen+ richiede meno tensione rispetto a Zen

zerotre
11-07-2018, 15:12
e io sono a 2x16gb, un po' piu' difficile da farle salire.

COmunque la gigabyte mi sa che ha ancora bei problemi con i bios, sono fermi ancora all'agesa 1002c....

FroZen
11-07-2018, 15:34
e io sono a 2x16gb, un po' piu' difficile da farle salire.

COmunque la gigabyte mi sa che ha ancora bei problemi con i bios, sono fermi ancora all'agesa 1002c....

L’1.50 della taichi sembra avere l’1.0.0.4

zerotre
11-07-2018, 15:42
si asus (soprattutto) e asrock mi paiono piu' veloci come bios

pero' a me piaceva la gigabyte....:D :D

Wolf91
11-07-2018, 16:30
e io sono a 2x16gb, un po' piu' difficile da farle salire.

COmunque la gigabyte mi sa che ha ancora bei problemi con i bios, sono fermi ancora all'agesa 1002c....

Anche la Crosshair VII è ferma al 1.0.0.2c

CrazyDog
11-07-2018, 16:32
L’1.50 della taichi sembra avere l’1.0.0.4

ho aggiornato da 1.35 vecchio e va molto bene, nel mezzo c'è stato anche un aggiornamento di windows 10 quindi non so ma mi sembra tutto più reattivo

zerotre
11-07-2018, 17:21
per la ch6 c'e' il 1100, penso allora sia un discorso relativo al x470

Wolf91
11-07-2018, 18:35
per la ch6 c'e' il 1100, penso allora sia un discorso relativo al x470

Gli Agesa del chipset X370,sono diversi da quello del X470

FroZen
11-07-2018, 18:37
ho aggiornato da 1.35 vecchio e va molto bene, nel mezzo c'è stato anche un aggiornamento di windows 10 quindi non so ma mi sembra tutto più reattivo

Ho usato poco il nuovo sistema ma anche solo giracchiare in winzoz mi dava l’idea di essere una zucchina su brazzers

bagnino89
11-07-2018, 18:57
Ho usato poco il nuovo sistema ma anche solo giracchiare in winzoz mi dava l’idea di essere una zucchina su brazzersAhahahahahahah :asd:

Gyammy85
11-07-2018, 20:51
Alcuni benchmark dell'epyc 7551p :eek:

https://www.servethehome.com/amd-epyc-7551p-benchmarks-and-review-a-32-core-value-monster/3/

Roland74Fun
11-07-2018, 20:55
Alcuni benchmark dell'epyc 7551p :eek:

https://www.servethehome.com/amd-epyc-7551p-benchmarks-and-review-a-32-core-value-monster/3/

Ok tutto molto bello... ma dov'è il bench di Gittià 5?.... :mad: :mad:

giovanbattista
11-07-2018, 22:03
ho visto queste cosa ne dite?
GIGABYTE Readies a Pair of Aorus Branded AMD B450 Motherboards

https://www.techpowerup.com/245928/gigabyte-readies-a-pair-of-aorus-branded-amd-b450-motherboards

La B450 Aorus Pro se la propongono ad un prezzo onesto me la acchiappo alla grande....la matx peccato abbia mezze fasi ignude....sporcaccioni:asd:

Operapia
12-07-2018, 06:34
Spara 1,5v ?? :asd:

Sono in riscaldamento con quelle tensioni le B-Die ;)

Ora non dico di tenerle in daily, ma reggono anche i 2v,l'importante è raffreddarle bene

Ed io che sono in ansia a tenerle a 1.35...:rolleyes:

paolo.oliva2
12-07-2018, 09:04
Una prova della qualità dei 7nm l'avremo con l'uscita degli Epyc nel Q1 2019, che saranno i primi ad adottare quel processo.
Considerato che saranno compatibili con le attuali MB SP3, basterà confrontare, ad esempio, un Epyc 7451 (24x 2.30GHz - 180W) o un Epyc 7601 (32x 2.20GHz - 180W) ed un Epyc 7nm con gli stessi core e sulla stessa Mb, per farsi un'idea di clock/consumi, e chissà, anche per eventuali miglioramenti dell'IPC.

Certamente. Pero' in quel caso AMD cerchera' il miglior compromesso tra consumo/prestazioni e sara' difficile capire la massima frequenza raggiungibile.

Io mi aspetterei un Epic X32 forse con 150W TDP (perche' ha la sua importanza far vedere meno consumo) e magari un piccolo aumento sulla frequenza.

Per l'IPC, io darei per scontato un aumento, perche' non avrebbe senso altrimenti rifare il tutto. Io sarei dell'idea che Zen2 come architettura lo potevano anche fare al posto di Zen+, ma non con l'aumento dei core a CCX.

TheDarkAngel
12-07-2018, 09:40
Ed io che sono in ansia a tenerle a 1.35...:rolleyes:

Io uso le hynix a 1.42v e sono appena calde.

Gyammy85
12-07-2018, 09:48
Certamente. Pero' in quel caso AMD cerchera' il miglior compromesso tra consumo/prestazioni e sara' difficile capire la massima frequenza raggiungibile.

Io mi aspetterei un Epic X32 forse con 150W TDP (perche' ha la sua importanza far vedere meno consumo) e magari un piccolo aumento sulla frequenza.

Per l'IPC, io darei per scontato un aumento, perche' non avrebbe senso altrimenti rifare il tutto. Io sarei dell'idea che Zen2 come architettura lo potevano anche fare al posto di Zen+, ma non con l'aumento dei core a CCX.

In realtà non si sa ancora come ottimizzeranno l'architettura a parte lo shrink

paolo.oliva2
12-07-2018, 11:14
In realtà non si sa ancora come ottimizzeranno l'architettura a parte lo shrink

Io sono dell'idea che quello che trapela su AMD e' sempre inferiore a quello che uscira', perche' teme Intel. Zen1 aveva comunicato frequenze piu' basse, Zen+ idem (si parlava di un generico +10% invece il solo 2700X e' sopra al 2800X gia' ben di piu' ), poi vedi i TR la cui offerta ha raddoppiato il numero di core...
Io vedo Intel combattuta tra commercializzare il prima possibile modelli piu' competitivi e il non avere un metro du quanto potra' fare AMD e' vitale (per AMD).

Facendo un esempio del menga, un X8 Intel vs un 1800X sarebbe bastato alla grande a 4GHz, ma non VS 2700X.

capitan_crasy
12-07-2018, 12:25
Confermo che la Gigabyte AB350M-DS3H ha il bios (F1) per le APU Bristol Ridge (anche se rudimentale) di default, mentre per Pinnacle Ridge bisogna aggiornare il BIOS...

http://i.imgur.com/tH8XUKeh.jpg (https://imgur.com/tH8XUKe)

Mikkinen
12-07-2018, 12:38
Una differenza che ho notato rispetto la x370 taichi è la temperatura cpu...

Facendo un confronto sul vcore impostazioni simili (compresa curva ventole) con pbo/xfr attivo:

Taichi - bclk 103 LLC2 offset -0.056v il vcore oscillava tra 1.456v in idle e 1.337v sotto carico Tdie 66-67° Tamb 21°

Gaming 7: bclk 103 LLC turbo offset -0.08v il vcore oscilla tra 1.47v in idle e 1.375v sotto carico Tdie 77-83° Tamb 27°

Potrebbe essere questione di bios? Come potrei abbassare la temperatura?

Gioz
12-07-2018, 13:16
thermalright ha presentato un nuovo dissipatore per TR dichiarato adatto "up to 320W", a vederlo così sembra una bella bestiola:
https://www.techpowerup.com/245939/thermalright-intros-silver-arrow-tr4-cpu-cooler

iaki
12-07-2018, 14:58
Ciao a tutti, una domanda che sicuramente è stata fatta, ma che non sono riuscito a trovare nei vari post.
Ma per 100€ in piu, vale la pena prendere un ryzen 2600 rispetto al 1600 (considerando anche il costo dell'UP della MB da B350 a x470?
Pc domestico, poco gioco, grafica, cad, video editing con vegas.
Piu che altro sto puntando anche alla longevità del sistema.
Se cambia poco mi risparmio 100 eurozzi

zerotre
12-07-2018, 15:14
Gli Agesa del chipset X370,sono diversi da quello del X470

ah ecco....

comunque sul forum gigabyte ci sono molte lamentele, a me un paio di volte mi si e' resettato il bios a pc acceso, ventole sparate al max e schermo spento, riavvio bios resettato...

Componentistica e dissipazione al top, pero' come bios forse meglio la taichi...

Purtroppo ho un legame affettivo....:D Mi ricordo ancora le scintille con la x58 ud5 e un 920 da paura....

TheDarkAngel
12-07-2018, 15:19
Ciao a tutti, una domanda che sicuramente è stata fatta, ma che non sono riuscito a trovare nei vari post.
Ma per 100€ in piu, vale la pena prendere un ryzen 2600 rispetto al 1600 (considerando anche il costo dell'UP della MB da B350 a x470?
Pc domestico, poco gioco, grafica, cad, video editing con vegas.
Piu che altro sto puntando anche alla longevità del sistema.
Se cambia poco mi risparmio 100 eurozzi

cambia niente

Novus88
12-07-2018, 15:38
ragazzi tra tuttele schede x470 top di gamma quale è secondo voi la migliore da acquistare per un 2700X avevo una x470 masi gaming M7 ma la sto mandando in rma per problemi al wifi e in OC non mi convinceva per nulla...

Wolf91
12-07-2018, 15:43
ragazzi tra tuttele schede x470 top di gamma quale è secondo voi la migliore da acquistare per un 2700X avevo una x470 masi gaming M7 ma la sto mandando in rma per problemi al wifi e in OC non mi convinceva per nulla...

Crosshair VII o Taichi,cadi in piedi

Novus88
12-07-2018, 15:44
Crosshair VII o Taichi,cadi in piedi

taichi la promontory va bene lo stesso o per forza la ultimate ? la gaming 7 aorus che ha che non va ?

Mparlav
12-07-2018, 15:51
Ciao a tutti, una domanda che sicuramente è stata fatta, ma che non sono riuscito a trovare nei vari post.
Ma per 100€ in piu, vale la pena prendere un ryzen 2600 rispetto al 1600 (considerando anche il costo dell'UP della MB da B350 a x470?
Pc domestico, poco gioco, grafica, cad, video editing con vegas.
Piu che altro sto puntando anche alla longevità del sistema.
Se cambia poco mi risparmio 100 eurozzi

Cambia poco.
100 euro risparmiati tra cpu e Mb, possono essere utili per prendere 16GB di ram anzichè 8, un ssd da 500GB invece che da 250, o una scheda video migliore per Vegas.

iaki
12-07-2018, 15:53
ottimo grazie

zerotre
12-07-2018, 15:54
taichi la promontory va bene lo stesso o per forza la ultimate ? la gaming 7 aorus che ha che non va ?

la gaming 7 e' la migliore scheda madre mai costruita...:D

ma tornassi a 10 giorni fa' prenderei la taichi :p :p bios migliore settaggi ram meno rognosi.

Novus88
12-07-2018, 15:55
la gaming 7 e' la migliore scheda madre mai costruita...:D

ma tornassi a 10 giorni fa' prenderei la taichi :p :p bios migliore settaggi ram meno rognosi.

io di asrock non ho mai avuto una buona considerazione ma vedo che questa tichi sta prendendo molto piede... ti sei trovato male con la gaming 7 ? xk dici che è la migliore mai costruita ?

zerotre
12-07-2018, 16:01
la aorus 7 come benchmark e' tra le migliori anche se le differenze sono minime, componentistica e dissipazione e' al top, tra le piu' fresche e tante funzionalita'.

Il bios purtroppo e' acerbo al momento, e se hai da tirare le ram e' piu' difficile.

la taichi secondo me e' un'ottima scelta, vai tranquillo, e' anche molto piu' diffusa quindi e' piu' facile trovare configurazioni e consigli.

Novus88
12-07-2018, 16:02
la aorus 7 come benchmark e' tra le migliori anche se le differenze sono minime, componentistica e dissipazione e' al top, tra le piu' fresche e tante funzionalita'.

Il bios purtroppo e' acerbo al momento, e se hai da tirare le ram e' piu' difficile.

ho delle 3200 2x16 pensi che posso avere problemi ?

zerotre
12-07-2018, 16:03
no ci metterai solo piu' tempo a configurare tutto, anche io ho 2*16, comunque ho provato a settare il profilo 1 xmp a 3200 ed e' partito al primo colpo...

se non hai un kit di ram per ryzen devi lavorarci un po' se vuoi trovare i timings ottimali, di solito...

Wolf91
12-07-2018, 16:27
taichi la promontory va bene lo stesso o per forza la ultimate ? la gaming 7 aorus che ha che non va ?

Sono uguali,apparte 2-3 cose che la Ultimate ha in più,tipo la Ethernet 10Gb,ma roba di poco conto,o almeno valuta tu se ti servono

P.s.

Promontory è il nome in codice del chipset,ed è ovviamente uguale per entrambe

Io ti parlo di quelle perchè le ho provate entrambe e si equivalgono,la Crosshair VII ha un bios con più funzioni rispetto alla Taichi,se ci vuoi andare di fino è meglio,se no anche quello della Taichi va benissimo

nn020
12-07-2018, 18:59
Una curiosità sulle apu 2200g e 2400g:
nel caso uno avesse bisogno di una VGA PCIexpress è possibile disabilitare la gpu integrata? la cpu lo consente?
se si, è possibile usare solo dedicate AMD o anche nVidia?

beee
12-07-2018, 19:03
Una curiosità sulle apu 2200g e 2400g:
nel caso uno avesse bisogno di una VGA PCIexpress è possibile disabilitare la gpu integrata? la cpu lo consente?
se si, è possibile usare solo dedicate AMD o anche nVidia?

Si, nessun problema, puoi usare la gpu che vuoi!

nn020
12-07-2018, 19:06
una 1060 6gb sarebbe troppo per il mio sistema? un amico potrebbe vendermela a poco (spero)

TheDarkAngel
12-07-2018, 19:14
una 1060 6gb sarebbe troppo per il mio sistema? un amico potrebbe vendermela a poco (spero)

Il tuo sistema gestisce pure una vega64 senza grandi problemi se non saltasse l'alimentatore subito:asd: il 2400g corre bene

nn020
12-07-2018, 19:18
la vega64 ok , ma per una 1060 basteranno 400W :p

Corrente massima di uscita (+3.3V) 24 A
Corrente massima di uscita (+12V1) 24 A
Corrente massima di uscita (+12V2) 20 A
Corrente massima di uscita (+5V) 15 A

beee
12-07-2018, 19:35
la vega64 ok , ma per una 1060 basteranno 400W :p

Corrente massima di uscita (+3.3V) 24 A
Corrente massima di uscita (+12V1) 24 A
Corrente massima di uscita (+12V2) 20 A
Corrente massima di uscita (+5V) 15 A

Dipende dall'ali.... se è di qualità almeno discreta non ci sono problemi, se è una cinesata orrenda, temo sia al limite o oltre!

nn020
12-07-2018, 19:42
Be Quiet Pure power 10 400W 80+ Silver efficienza 91%

Gyammy85
12-07-2018, 19:55
Boh, son sempre 400w, non è che diventano 4000 col marchietto "true power 99009%"

ZanteGE
12-07-2018, 20:37
Be .... su... l'ali non è malvagio in se, bassina la potenza, ma con il 2400G con GPU disattivata e 120/130W della 1060 dovrebbe farcela :)

Quoto però, che già con il 2400G probabilmente si avrebbero ottime soddisfazioni, anche sa la 1060 se in FHD permetterà impostazioni grafiche più alte.

Se il monitor è HD ready, forse terrei il solo 2400G.

MadMax of Nine
13-07-2018, 09:59
ragazzi tra tuttele schede x470 top di gamma quale è secondo voi la migliore da acquistare per un 2700X avevo una x470 masi gaming M7 ma la sto mandando in rma per problemi al wifi e in OC non mi convinceva per nulla...

La Gigabyte X470 Gaming 7 è un'ottima scheda, mosfest perfetti sotto ogni aspetto e molto stabile e facile da impostare, la sto spremendo dal Day 1 e non ha mai fatto una piega, anche sotto overclock estremo, ottima anche per tirare le ram.

la vega64 ok , ma per una 1060 basteranno 400W :p

Corrente massima di uscita (+3.3V) 24 A
Corrente massima di uscita (+12V1) 24 A
Corrente massima di uscita (+12V2) 20 A
Corrente massima di uscita (+5V) 15 A
Conta che con un 520W (Seasonic Platinum) ci faccio girare tranquillamente una GTX 1080 @ 2100MHz e un 8700K @ 5.2GHz.
Se è di marca buona un 400W basta e avanza per quelle cose

GogetaSSJ
13-07-2018, 10:49
Ragazzi qualcuno di voi è sviluppatore Android e utilizza una cpu Ryzen?
Ho la configurazione in firma e subito dopo che installo l'Hypervisor Platform nell'ultima versione di Windows 10 Pro, ho schermate nere e il sistema diventa inutilizzabile.

Volevo sfruttare il nuovo sistema di virtualizzazione di Android Studio ma niente da fare.... per poter avviare il sistema devo disattivare l'SVM, così riesco ad entrare in windows, disinstallo l'Hypervisor e poi rifunziona tutto :mc:

Neverlost
13-07-2018, 10:55
Ragazzi qualcuno di voi è sviluppatore Android e utilizza una cpu Ryzen?
Ho la configurazione in firma e subito dopo che installo l'Hypervisor Platform nell'ultima versione di Windows 10 Pro, ho schermate nere e il sistema diventa inutilizzabile.

Volevo sfruttare il nuovo sistema di virtualizzazione di Android Studio ma niente da fare.... per poter avviare il sistema devo disattivare l'SVM, così riesco ad entrare in windows, disinstallo l'Hypervisor e poi rifunziona tutto :mc:

https://www.androidworld.it/2018/07/12/android-studio-adesso-vi-permette-finalmente-usare-lemulatore-anche-sui-pc-processori-amd-foto-567217/

Mparlav
13-07-2018, 11:21
L'anno presentato ad aprile, ma ora s'incomincia a trovare in commercio:
https://geizhals.eu/lenovo-thinkpad-e585-20kv0008ge-a1829559.html

Lenovo Thinkpad E585 - 2500U (c'è anche la versione con 2700U ma non lo trovo disponibile) 15.6" IPS FHD - 8GB DDR4 (c'è il secondo slot libero e si può espandere fino a 2x16GB), 256GB ssd m.2 pcie (OEM Lenovo ma una vera chiavica a livello di prestazioni), ed un drive libero da 2.5"
(vendono la versione con un hdd da 1TB in quel drive, a 30-40 euro in più)

Diciamo che c'è da spendere 80 euro per 8GB di ram e 100-200 euro per "sistemare" lo storage, ma questa sarebbe una mia fissazione :D

Questa è la foto del Thinkpad E480 "aperto", da cui hanno ricavato le versioni con Ryzen e Intel 8 gen.

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/6/csm_internals_840eb2e9fb.jpg

altra grossa incognita è il raffreddamento, per farsi un'idea dalla controparte Intel (link (https://www.notebookcheck.net/ThinkPad-E480-i5-8250U-RX-550-Laptop-Review.280524.0.html))

GogetaSSJ
13-07-2018, 11:25
https://www.androidworld.it/2018/07/12/android-studio-adesso-vi-permette-finalmente-usare-lemulatore-anche-sui-pc-processori-amd-foto-567217/

Ho installato Hyper-V proprio perchè ora è supportato anche AMD. Non è la risposta al mio problema

Randa71
13-07-2018, 15:42
Ragazzi qualcuno di voi è sviluppatore Android e utilizza una cpu Ryzen?
Ho la configurazione in firma e subito dopo che installo l'Hypervisor Platform nell'ultima versione di Windows 10 Pro, ho schermate nere e il sistema diventa inutilizzabile.

Volevo sfruttare il nuovo sistema di virtualizzazione di Android Studio ma niente da fare.... per poter avviare il sistema devo disattivare l'SVM, così riesco ad entrare in windows, disinstallo l'Hypervisor e poi rifunziona tutto :mc:

Se ho capito bene il problema ti si verifica appena installi Hyper V?
Io ho threadripper con hyper V installato e Win 10 Pro e non si verifica il problema. Quindi è irrilevante il fatto che poi virtualizzi per sviluppare su Android...è l'installazione dell'Hyper-V che ti crea il problema...
Vedevo che hai la CPU leggermente in OC. Hai provato a resettare tutte le impostazioni dei bios a def? Giusto per escludere che il problema sia legato a questo
Ovviamente nessuno dei presenti ha la bacchetta magica. Quindi o a qcuno è già successo e ha risolto e allora ti sa dire come ha risolto, altrimenti è necessario andare per tentativi.
Che versione hai di win10 pro? l'ultima?

unnilennium
13-07-2018, 16:10
L'anno presentato ad aprile, ma ora s'incomincia a trovare in commercio:
https://geizhals.eu/lenovo-thinkpad-e585-20kv0008ge-a1829559.html

Lenovo Thinkpad E585 - 2500U (c'è anche la versione con 2700U ma non lo trovo disponibile) 15.6" IPS FHD - 8GB DDR4 (c'è il secondo slot libero e si può espandere fino a 2x16GB), 256GB ssd m.2 pcie (OEM Lenovo ma una vera chiavica a livello di prestazioni), ed un drive libero da 2.5"
(vendono la versione con un hdd da 1TB in quel drive, a 30-40 euro in più)

Diciamo che c'è da spendere 80 euro per 8GB di ram e 100-200 euro per "sistemare" lo storage, ma questa sarebbe una mia fissazione :D

Questa è la foto del Thinkpad E480 "aperto", da cui hanno ricavato le versioni con Ryzen e Intel 8 gen.

cut

altra grossa incognita è il raffreddamento, per farsi un'idea dalla controparte Intel (link (https://www.notebookcheck.net/ThinkPad-E480-i5-8250U-RX-550-Laptop-Review.280524.0.html))

diciamo che finchè non si vedono review sui modelli ryzen l'incognita te la dovrai tenere, a meno di non fare da cavia, da trovaprezzi i modelli e480 e e485 costano uguale a parità di dotazione, cambia solo il processore... c'è da aggiungere che il ryzen del lenovo è l'unico con la ram non saldata su scheda madre, al contrario dei modelli hp e acer, che nella fattispecie non vanno male come dissipazione, anche se potrebbero andare meglio, si difendono bene. sul lenovo il problema è che hanno sbagliaato la gestione termica dei modelli intel con vga dedicata, e quindi uno spera che i ryzen non abbiano di questi problemi, perchè se li hanno anche loro allora sti cinesi sono masochisti proprio...

Mparlav
13-07-2018, 17:18
Gli E480/485 non sono male con gli Intel, ma preferirei un modello con Ryzen per avere una gpu integrata migliore.
Onestamente mi aspettavo di più dalla serie Thinkpad, e lo prenderei proprio per quell'estetica "classica", ma evidentemente i modelli di fascia medio-bassa non sono più curati come una volta.

sodrick
13-07-2018, 20:37
Scusate per l'intromissione, ma qui riportano in anteprima le nuove B450 delle varie case madri. Pochi dati ma con foto
https://videocardz.com/76749/asrock-asus-gigabyte-and-msi-b450-motherboards-pictured

GogetaSSJ
13-07-2018, 21:45
Se ho capito bene il problema ti si verifica appena installi Hyper V?
Io ho threadripper con hyper V installato e Win 10 Pro e non si verifica il problema. Quindi è irrilevante il fatto che poi virtualizzi per sviluppare su Android...è l'installazione dell'Hyper-V che ti crea il problema...
Vedevo che hai la CPU leggermente in OC. Hai provato a resettare tutte le impostazioni dei bios a def? Giusto per escludere che il problema sia legato a questo
Ovviamente nessuno dei presenti ha la bacchetta magica. Quindi o a qcuno è già successo e ha risolto e allora ti sa dire come ha risolto, altrimenti è necessario andare per tentativi.
Che versione hai di win10 pro? l'ultima?

Si si avevo premesso che mi serviva HyperV perchè sviluppo per ambiente android. Ho provato anche a riportare tutti i settaggi della scheda madre a default ma niente da fare.
Utilizzo l'ultima versione di Windows 10 Pro 17134.165 con tutti gli aggiornamenti più recenti installati.
Non mi tocca che provare con una versione pulita di windows e vedere un pò se da problemi
Se avete suggerimenti sono qui!

techfede
14-07-2018, 08:36
Ragazzi, un paio di domande: sto giocherellando con le ram, per ottenere il meglio da loro, e visto che parlavate sopra di memorie samsung volevo accodarmi (le memorie sono per un ryzen 5 1600).

Voltaggio daily: le memorie sono hynx m-die, se le tengo a 1.35v fissi è troppo per loro, o va bene? In alternativa, come potrei controllare le temperature da software?

Voltaggio SoC: ryzen dram calculator mi consigliava circa 1.025v per il profilo 2933mhz 14-16-16-16 che sto usando (che in realtà ho già abbassato a 14-14-14-14), ma sono sceso fino a 0.950v e sembra tenere. E' possibile? Lo sto testando con 12 istanze di memtest hci fino ad 800% almeno, magari non è sufficientemente sotto stress?
L'altra domanda sarebbe: mi sembrava di ricordare che il vsoc in automatico stesse sui 0.850v, ma ora non me lo lascia più impostare sotto 0.9v. Ricordo male io, o dipende da altri parametri?

GogetaSSJ
14-07-2018, 09:28
Se ho capito bene il problema ti si verifica appena installi Hyper V?
Io ho threadripper con hyper V installato e Win 10 Pro e non si verifica il problema. Quindi è irrilevante il fatto che poi virtualizzi per sviluppare su Android...è l'installazione dell'Hyper-V che ti crea il problema...
Vedevo che hai la CPU leggermente in OC. Hai provato a resettare tutte le impostazioni dei bios a def? Giusto per escludere che il problema sia legato a questo
Ovviamente nessuno dei presenti ha la bacchetta magica. Quindi o a qcuno è già successo e ha risolto e allora ti sa dire come ha risolto, altrimenti è necessario andare per tentativi.
Che versione hai di win10 pro? l'ultima?

Ero quasi arrivato alla conclusione che fosse un problema software, in quanto avevo disabilitato tutte le app all'avvio del sistema. Dopo diverse prove però mi sono accertato che era proprio l'overclock! Strano ero certo di aver resettato tutto a default.

Mi basta aumentare anche di soli 100mhz e impostare qualsiasi voltaggio che mi da subito quel problema.... come potrei risolvere?
Ero rock solid a 3.7GHz :(

Gioz
14-07-2018, 10:52
Ero quasi arrivato alla conclusione che fosse un problema software, in quanto avevo disabilitato tutte le app all'avvio del sistema. Dopo diverse prove però mi sono accertato che era proprio l'overclock! Strano ero certo di aver resettato tutto a default.

Mi basta aumentare anche di soli 100mhz e impostare qualsiasi voltaggio che mi da subito quel problema.... come potrei risolvere?
Ero rock solid a 3.7GHz :(
come prima cosa puoi provare a variare LLC o regolazioni delle fasi(a seconda di cosa permetta di fare la tua mobo) e/o aumentare la tensione di alimentazione.
probabilmente anche se passi qualche test e ti sembra di essere rock solid ci sono condizioni in cui si verificano errori ed il software che usi ne risente.

alternativamente, e anche qui non so cosa permetta di fare la tua mobo, potresti provare ad alzare il vsoc o modificare LLC o regolazione delle fasi dell'uncore, a volte alcuni problemi non è da escludere che siano correlati ai controller integrati alimentati da questo.

sieg87
14-07-2018, 10:55
come prima cosa puoi provare a variare LLC o regolazioni delle fasi(a seconda di cosa permetta di fare la tua mobo) e/o aumentare la tensione di alimentazione.
probabilmente anche se passi qualche test e ti sembra di essere rock solid ci sono condizioni in cui si verificano errori ed il software che usi ne risente.

alternativamente, e anche qui non so cosa permetta di fare la tua mobo, potresti provare ad alzare il vsoc o modificare LLC o regolazione delle fasi dell'uncore, a volte alcuni problemi non è da escludere che siano correlati ai controller integrati alimentati da questo.

Concordo, come prima prova aumenterei un pelo il vsoc.

Ho risolto parecchi problemini aumentandolo di un paio di step

bmw320d150cv
14-07-2018, 17:42
Apu desktop su zen2 7nm si sa nulla?
Saranno X8+8 su top gamma ? O magari AMD avendo ccx più "capienti" disattivare SMT , con i vantaggi che ne conseguono , maggiori frequenze e meno volt(anche se in giro più che alzare la frequenza , si scende di circa 0.1 - 0.125v a parita con SMT OFF )… Dato che su un APU sarebbe inutile avere 16TH a mio parere…
:fagiano: :read:

FroZen
14-07-2018, 17:52
Aida extreme, bench latenze

https://thumbs2.imgbox.com/bc/ff/edfNnjxt_t.png (http://imgbox.com/edfNnjxt)

2600X a def e trident z con profilo xmp 2.0 (3200 CL14) caricato

capitan_crasy
14-07-2018, 17:59
Apu desktop su zen2 7nm si sa nulla?
Saranno X8+8 su top gamma ? O magari AMD avendo ccx più "capienti" disattivare SMT , con i vantaggi che ne conseguono , maggiori frequenze e meno volt(anche se in giro più che alzare la frequenza , si scende di circa 0.1 - 0.125v a parita con SMT OFF )… Dato che su un APU sarebbe inutile avere 16TH a mio parere…
:fagiano: :read:

Troppo presto...

TheDarkAngel
14-07-2018, 18:00
Apu desktop su zen2 7nm si sa nulla?
Saranno X8+8 su top gamma ? O magari AMD avendo ccx più "capienti" disattivare SMT , con i vantaggi che ne conseguono , maggiori frequenze e meno volt(anche se in giro più che alzare la frequenza , si scende di circa 0.1 - 0.125v a parita con SMT OFF )… Dato che su un APU sarebbe inutile avere 16TH a mio parere…
:fagiano: :read:

Le apu attuali hanno 1 ccx + gpu, nel caso migliore amd proporrà ccx da 6core con i 7nm e quindi avremo apu da 6/12, nel caso peggiore avremo solo uno speed bump delle attuali su chissà quale nanometria o anche nulla se le riterrà per qualche assurdo motivo ancora perfomanti.
Però personalmente con l'arrivo di intel con 6core in ambito mobile mi aspetto proprio la prima soluzione.

bmw320d150cv
14-07-2018, 18:07
Troppo presto...

Le apu attuali hanno 1 ccx + gpu, nel caso migliore amd proporrà ccx da 6core con i 7nm e quindi avremo apu da 6/12, nel caso peggiore avremo solo uno speed bump delle attuali su chissà quale nanometria o anche nulla se le riterrà per qualche assurdo motivo ancora perfomanti.

Ma da quanto avevo capito (o erano solo rumors…) i ccx su zen2 7nm non passavano ad 8 core? Quindi il minimo dovrebbe essere un X8 (che poi abbiano o meno SMT come dicevo sopra e da vedere , specie su APU molto probabile sara OFF)
Date le buone impressioni date da 2200-2400g non penso rimaranno fermi ad un semplice salto di frequenze , anche perche intel sfornera anche lei APU molto performanti mi pare di aver capito...
Io penso faranno X8 e GPU aggiornata (magari essendo 7nm ci riescono ad inserire piu core gpu, anche se effettivamente sarebbe inutile , dato che gia sul 2400g c'è un collo di bottiglia enorme dovuto alle DDR4....)
Si fa cosi per parlare eh , questi pomeriggi torridi devono pur passare in qualche modo :doh:
ps: nel frattempo che rispondevo , hai aggiunto la parte intel che dicevo ;)

TheDarkAngel
14-07-2018, 18:15
Ma da quanto avevo capito (o erano solo rumors…) i ccx su zen2 7nm non passavano ad 8 core? Quindi il minimo dovrebbe essere un X8 (che poi abbiano o meno SMT come dicevo sopra e da vedere , specie su APU molto probabile sara OFF)
Date le buone impressioni date da 2200-2400g non penso rimaranno fermi ad un semplice salto di frequenze , anche perche intel sfornera anche lei APU molto performanti mi pare di aver capito...
Io penso faranno X8 e GPU aggiornata (magari essendo 7nm ci riescono ad inserire piu core gpu, anche se effettivamente sarebbe inutile , dato che gia sul 2400g c'è un collo di bottiglia enorme dovuto alle DDR4....)

Mi sembrebbe andare contro il concetto di modularità che vogliono portare avanti l'uso di ccx da 8core, potrebbero pure infilare 4 ccx per die in realtà e fare apu da 2 ccx + gpu. Continuano ad ottimizzare il nucleo di base e poi lo "spammano" all'infinito, chissà, hanno tante opzioni interessanti.



Si fa cosi per parlare eh , questi pomeriggi torridi devono pur passare in qualche modo :doh:

Chi sa tanto è sotto nda, quindi tutti lo facciamo per dare "caratteri alla tastiera" :stordita:


ps: nel frattempo che rispondevo , hai aggiunto la parte intel che dicevo ;)

Purtroppo sono un pasticcione, aggiungo sempre pezzi o sistemo la sintassi nei 5 minuti successivi il post :cry:

Gioz
14-07-2018, 18:18
Ma da quanto avevo capito (o erano solo rumors…) i ccx su zen2 7nm non passavano ad 8 core?
ci sono solo teorie, tendenzialmente si ipotizza:
1) ccx 4-->6 core, questo permetterebbe ad amd di fare un solo tipo di chip desktop/hedt/server in maniera analoga a quanto fatto con la prima iterazione salendo in conta core per relativi multipli a seconda del numero di die (1-2-4-X);
2) ccx 4-->8 core, optando per singolo ccx e mantenendo inalterata la conta;
3) ccx da 4 core, mantenendo inalterato il panorama attuale;
poi non so se siano emerse altre teorie.

a seconda del credo che uno sposa, poi emerge la relativa previsione con il connubio di un derivato di quel ccx insieme a vega in ottica APU.

bmw320d150cv
14-07-2018, 18:24
Beh come vedo ancora è troppo presto e ci sono diverse "teorie" su come AMD procederà… Io pensavo che era gia dato per buono che i CCX passavo ad 8core, forse quando han presentato un modello di epyc non ricordo …
Ma quindi , tornando al discorso APU e al relativo collo di bottiglia dovuto alla banda delle DDR4 , quale potrebbe essere una soluzione? Di hbm non ne parliamo (dovrebbero cambiare schede madri ecc )
Cioe inutile aumentare la potenza della GPU se poi gia da ora non si riesce a dar "strada" a quella che gia c'è con vega11....

Gioz
14-07-2018, 18:35
Beh come vedo ancora è troppo presto e ci sono diverse "teorie" su come AMD procederà… Io pensavo che era gia dato per buono che i CCX passavo ad 8core, forse quando han presentato un modello di epyc non ricordo …
c'è una road map con rome o milan(non ricordo quale dei due nomi in codice è associato a quelle cpu) dove si indica 48core come top di gamma lato server.
partendo da questo si ipotizza di passare a ccx da 6 e raggiungere quella conta con 4 die in maniera analoga al modo in cui con 4 core per ccx oggi vengono fatti i 32 core così come passare a ccx da 8 core integrando 6 die anziché 4 e sfruttando l'IF per interconnettere "più die anziché più ccx" (io non credo sarà questa la soluzione per via delle latenze medie di questa soluzione e dell'impatto prestazionale, anche se a dire il vero non ho idea di quale differenza possa fare in un datacenter o con macchine virtuali)... e tutte le altre considerazioni che ognuno possa fare basandosi su quanto si sa di Zen.

Wolf91
14-07-2018, 18:40
Aida extreme, bench latenze

https://thumbs2.imgbox.com/bc/ff/edfNnjxt_t.png (http://imgbox.com/edfNnjxt)

2600X a def e trident z con profilo xmp 2.0 (3200 CL14) caricato

Tutto nella norma,aggiorna Aida,che non ti riconosce ne la cpu ne la mobo ;)

Io ottimizzerei i timing,se non vuoi salire oltre,è un po uno spreco usare l'xmp con quelle ram

Gyammy85
14-07-2018, 18:42
Apu desktop su zen2 7nm si sa nulla?
Saranno X8+8 su top gamma ? O magari AMD avendo ccx più "capienti" disattivare SMT , con i vantaggi che ne conseguono , maggiori frequenze e meno volt(anche se in giro più che alzare la frequenza , si scende di circa 0.1 - 0.125v a parita con SMT OFF )… Dato che su un APU sarebbe inutile avere 16TH a mio parere…
:fagiano: :read:

Niente di tutto questo, le prossime cpu in base a quanto affermato dai massimi ingegneri overclocker del mondo dovranno essere single core a 25 ghz.

macchiaiolo
14-07-2018, 19:10
Niente di tutto questo, le prossime cpu in base a quanto affermato dai massimi ingegneri overclocker del mondo dovranno essere single core a 25 ghz.Pare che sia una richiesta soprattutto di der8er (o come cavolo si chiama) 😂😂😂

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

FroZen
14-07-2018, 19:52
Tutto nella norma,aggiorna Aida,che non ti riconosce ne la cpu ne la mobo ;)

Io ottimizzerei i timing,se non vuoi salire oltre,è un po uno spreco usare l'xmp con quelle ram

Penso mi accontenterai di 3400cl14, al momento avrà due ore il pc...devo ancora chiudere il case...poi si inizia con le smanettate

paolo.oliva2
14-07-2018, 21:56
L'anno presentato ad aprile, ma ora s'incomincia a trovare in commercio:
https://geizhals.eu/lenovo-thinkpad-e585-20kv0008ge-a1829559.html

Lenovo Thinkpad E585 - 2500U (c'è anche la versione con 2700U ma non lo trovo disponibile) 15.6" IPS FHD - 8GB DDR4 (c'è il secondo slot libero e si può espandere fino a 2x16GB), 256GB ssd m.2 pcie (OEM Lenovo ma una vera chiavica a livello di prestazioni), ed un drive libero da 2.5"
(vendono la versione con un hdd da 1TB in quel drive, a 30-40 euro in più)

Diciamo che c'è da spendere 80 euro per 8GB di ram e 100-200 euro per "sistemare" lo storage, ma questa sarebbe una mia fissazione :D

Questa è la foto del Thinkpad E480 "aperto", da cui hanno ricavato le versioni con Ryzen e Intel 8 gen.

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/6/csm_internals_840eb2e9fb.jpg

altra grossa incognita è il raffreddamento, per farsi un'idea dalla controparte Intel (link (https://www.notebookcheck.net/ThinkPad-E480-i5-8250U-RX-550-Laptop-Review.280524.0.html))
ti quoto per il discorso dissipazione.
L'Acer Swift3 con 2500U l'ho ed indubbiamente e' bello, ma oggi 5 reset per le temp. Sto cacchio che dove appoggi le mani e' freddo... poi nel contempo ero pure attaccato alla corrente per caricare la batteria. Ho risolto con quei piani con 2 ventole fatti per il portatile... messo quello, nessun reset e frequenze piu' alte. Bella prospettiva per l'Africa.

Quel Lenovo come e' messo per il momitor? E' buono? La tastiera e' retro-illuminata? Prezzo?

paolo.oliva2
14-07-2018, 22:06
Pare che sia una richiesta soprattutto di der8er (o come cavolo si chiama) ������

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Nada. Il motibo di quell'articolo e' che 3 giorni dopo, la dtessa testata (e sappiamo chi) ha fatto un articolo su cosa comprare di procio sotto i 130 euro, e con il battage che conta la frequenza e non il numero dei core, era da preferire i pentium X2 a 90 euro piuttosto che Zen Apu a 120 (X4+4 ma a frequenze inferiori)

Intel probabilmente ha i magazzini pieni di X2 che nessuno vuole piu', manco a KG.

LkMsWb
14-07-2018, 22:35
ti quoto per il discorso dissipazione.
L'Acer Swift3 con 2500U l'ho ed indubbiamente e' bello, ma oggi 5 reset per le temp. Sto cacchio che dove appoggi le mani e' freddo...

Che non abbiano adattato il raffreddamento rispetto alla versione Intel? Ho appena configurato uno Swift 3 per un cliente, con 8250u, 8GB e SSD, ed è ghiacciato sulla cpu, almeno in uso da preparazione + video. :(

Randa71
15-07-2018, 01:40
Ero quasi arrivato alla conclusione che fosse un problema software, in quanto avevo disabilitato tutte le app all'avvio del sistema. Dopo diverse prove però mi sono accertato che era proprio l'overclock! Strano ero certo di aver resettato tutto a default.

Mi basta aumentare anche di soli 100mhz e impostare qualsiasi voltaggio che mi da subito quel problema.... come potrei risolvere?
Ero rock solid a 3.7GHz :(

la CPU è rock solid a default....appena vai a toccare i parametri discostandoti da quanto previsto da AMD non sei più rock solid...il resto sono solo chiacchere da bar o da forum :)
rock solid e overclock sono una contraddizione in termini...e la CPU te lo ha dimostrato....
Non a caso ti ho suggerito di reimpostare tutto a def......quando si modificano i parametri di funzionamento magari ti funziona nel 99,9% dei casi...che non è il 100%...e per quello che so la cpu quando virtualizza diventa + sensibile all'overlock...mi era capitata una cosa analoga una volta...con una cpu intel
Anche perché visto che sviluppi ti conviene tenerla a def...così sai che se ci sono problemi anche nella compilazione ad esempio sai che non devi impazzire a trovare bachi che magari non esistono e che sono "indotti" dall'overclock...io fossi in te me ne fregherei ampiamente..resta nelle specifiche e vedrai che funziona...o perlomeno DEVE funzionare...
meglio così che hai risolto....

bmw320d150cv
15-07-2018, 09:59
Niente di tutto questo, le prossime cpu in base a quanto affermato dai massimi ingegneri overclocker del mondo dovranno essere single core a 25 ghz.

Si torna indietro come i gamberi? Con quale faccia alcuni "pseudoverclocker" possono dire una cosa del genere non capisco neanche sforzandomi...
Sembra essere tornati ai tempi di pentium D EE...

paolo.oliva2
15-07-2018, 11:00
Che non abbiano adattato il raffreddamento rispetto alla versione Intel? Ho appena configurato uno Swift 3 per un cliente, con 8250u, 8GB e SSD, ed è ghiacciato sulla cpu, almeno in uso da preparazione + video. :(

Io ho il modello con il 2500U. Non so, ma come carico c'era solamente qtorrent, ma viaggiava a 10MB/s, ed era sotto carica. Praticamente faceva di colpo schermo bianco e resettava. Questo almeno 3 volte in 5 minuti. Ero in pizzeria, al che ho tolto l'alimentazione e ho messo 2 cellulari per parte in modo da alzarlo dal tavolo, e ho tolto l'alimentazione elettrica. Ho fatto 30 mi ti ulteriori senza problemi.

Io ho il BIOS 1.0.2 e ho scaricato 1.0.4, lo devo ancora installare.

Il nabbo di turno
15-07-2018, 11:06
https://www.chiphell.com/forum.php?mod=viewthread&tid=1881710

Confermano il design singolo ccx per il 2500x, praticamente è un 2400g senza igpu ma a 12nm...

TheDarkAngel
15-07-2018, 11:11
https://www.chiphell.com/forum.php?mod=viewthread&tid=1881710

Confermano il design singolo ccx per il 2500x, praticamente è un 2400g senza igpu ma a 12nm...

Mh no, il 2400G ha 4MB di l3, può essere solo un 2700x con un ccx disabilitato per intero e non più con entrambi i ccx attivi come la scorsa gen.

Il nabbo di turno
15-07-2018, 11:15
Mh no, il 2400G ha 4MB di l3, può essere solo un 2700x con un ccx disabilitato per intero e non più con entrambi i ccx attivi come la scorsa gen.

Si è giusto!

paolo.oliva2
15-07-2018, 11:31
Si torna indietro come i gamberi? Con quale faccia alcuni "pseudoverclocker" possono dire una cosa del genere non capisco neanche sforzandomi...
Sembra essere tornati ai tempi di pentium D EE...

Onestamente il discorso che fanno non è sbagliato, ma è sbagliato estremizzarne il concetto per farlo apparire utile per tutto e per tutti.

Facendo un esempio del menga, (molto approssimativo) con l'aumento dei core una volta si perdeva frequenza, tipo 4 core a 3GHz, 8 core a 2GHz. Questo comportava ovviamente al fatto che avere più core era "utile" solamente nel caso che si sfruttavano tutti, altrimenti si perdeva. Oggi la gestione frequenza/Turbo è talmente sofisticata, che avere 2 core o 4 o 8 o 32 alla fin fine la frequenza massima è simile, ed ovviamente cambia completamente la considerazione.
Facendo una considerazione su AMD, da un X4 ad un X8 è l'X8 che ha frequenze massime superiori, quindi, per assurdo, l'X8 è meglio sia per la frequenza massima ST che per l'MT. Addirittura un TR X16 risulta essere pure meglio di un X8, perché (Zen1) ha una frequenza ST maggiore (4,2GHz Vs 4,1GHz di un 1800X), e con Zen1 aveva 4 core a 4,2GHz in turbo Vs 2 di un 1800X, e penso probabile che sarà ancora meglio con Zen+,
perché ovviamente (per me) se un 2700X con 8 core sotto carico è >4GHz e su 4 core è >4,1GHz, un TR X16 su 8 core (essendo 2 2700X) dovrebbe stare a >4,1GHz, quindi superiore ad un 2700X X8.

Insomma, se uno non guardasse la spesa, un TR (con più di 8 core) su base Zen+, sarebbe superiore in qualsiasi condizione (ST, MT e maggiore frequenza a parità di core utilizzati) a qualsiasi AM4 che sia X8, X6 e X4.

Mi sembra più che evidente che quanto hanno affermato (loro) nella realtà (almeno di AMD) è assolutamente falso, ma anche nella realtà Intel, lo svantaggio ST è quasi inesistente se confrontato al vantaggio MT. Mi sembra che un 7980X (X18) perda 200MHz di frequenza massima su un 8700k X6.

La differenza reale sulla scelta è ovviamente tutta sul prezzo... perché uno non spenderà 2000€ per un 7980X al posto di 350€ di un 8700k, ma non corrisponde ad esempio tra un 2700X a 300€ e forse un 2950X a 700€... Specialmente se dovesse uscire un 2800X ~400€.

FroZen
15-07-2018, 11:57
Chi ha il 2600x che tensione a def (3,6) viene settata la cpu? A me 1,18v (in win mi boosta 4,2 su singolo core)

ZanteGE
15-07-2018, 13:03
Penso mi accontenterai di 3400cl14, al momento avrà due ore il pc...devo ancora chiudere il case...poi si inizia con le smanettate

:)

Le latenze però sembrano già buone, ma con il tuo set (MB+RAM) dovresti superare questi https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg5Z0xu72HSvHKtyw. Sono i miei fatti i primi giorni, quando provavo i vari settaggi ram.

Chi ha il 2600x che tensione a def (3,6) viene settata la cpu? A me 1,18v (in win mi boosta 4,2 su singolo core)

Per def intendi tutto auto, o freq fissa 3.6 e tensione auto ?

Sinceramente non ci ho mai fatto caso, ma posso guardare.

Gioz
15-07-2018, 18:22
;45654701']Significa che non vi sarà alcun Infinity Fabric e quindi si potranno usare RAM dalle frequenze non troppo elevate? Sarebbe interessante come cosa...
no aspetta, infinity fabric è un nome-etichetta del bus che amd ha implementato e grazie a cui gestisce tutte le comunicazioni e interconnessioni dei controller integrati, non è "solo" un collegamento tra i ccx e/o i die e che quindi può essere segato via se si adotta un singolo ccx o che diventa un extra irrilevante.
poi che una configurazione a 4 core in un singolo ccx possa essere potenzialmente più performante di una soluzione a 2 ccx da 2 core nei casi in cui il sistema debba accedere a dati presenti nella "cache lontana" anche con una frequenza inferiore trovo sia decisamente probabile ma aspetterei di poter valutare le differenze senza sbilanciarmi troppo.

Il nabbo di turno
15-07-2018, 18:53
;45654701']Significa che non vi sarà alcun Infinity Fabric e quindi si potranno usare RAM dalle frequenze non troppo elevate? Sarebbe interessante come cosa...

Le ram spinte per le apu servivano alla igpu, la cpu in se ne risentiva veramente molto meno rispetto agli altri zen, quindi penso che anche con questo con delle 2666 mhz si stia bene senza svenarsi.

paolo.oliva2
15-07-2018, 19:17
Chi ha il 2600x che tensione a def (3,6) viene settata la cpu? A me 1,18v (in win mi boosta 4,2 su singolo core)

io per il 1800X ci davo 1,3V per 4GHz e il 1700X 1,35V per @4GHz ma meglio 1,3V per 3,9GHz. Condizione RS.

Ubro92
15-07-2018, 19:30
https://www.chiphell.com/forum.php?mod=viewthread&tid=1881710

Confermano il design singolo ccx per il 2500x, praticamente è un 2400g senza igpu ma a 12nm...

E' il successore del 1500x, rispetto al 2400G oltre alla cache, dovrebbe avere anche più linee pci-e se non erro il 2400G nel caso di una gpu dedicata era limitato a x8 :)

Anche se mi aspetto un prezzo relativamente basso livellato a un 2200G perchè se posizionato più in alto non lo vedo molto conveniente...

Il nabbo di turno
15-07-2018, 19:38
E' il successore del 1500x, rispetto al 2400G oltre alla cache, dovrebbe avere anche più linee pci-e se non erro il 2400G nel caso di una gpu dedicata era limitato a x8 :)

Anche se mi aspetto un prezzo relativamente basso livellato a un 2200G perchè se posizionato più in alto non lo vedo molto conveniente...

Purtroppo no di sicuro a livello del 2200g in fatto di prezzi, dovrebbe stare più sui 149/159 dollari, pari al prezzo del 2400g.
Quello che costerà come il 2200g sarà il 2300x, la variante senza smt del 2500x.

paolo.oliva2
15-07-2018, 19:57
Guardando Zen e Zen+, in pratica Zen1, per me il punto debole è nella L3 cioè nello smistamento tra (SOC) e il collegamento tra i 2 CCX.
Il collegamento tra die se non fa perdere con TR, Epyc ne dovrebbe risentire ancora meno, teorizzato una frequenza nativa per l'infinito Fabbric rapportata ad una frequenza lavorativa inferiore dei core... é supponendo che il raddoppio dei core ha comunque un raddoppio di canali (vs TR).

Io ipotizzarei che Zen2 abbia si una evoluzione dei CCX, io ipotizzo con 6 core, ma un cambiamento a livello di L3, cioè non 1 CCX con la sua L3 e quindi 2CCX a die con ciascuno la sua fetta di L3 e collegamento tra le 2 L3, ma bensì una L3 unica a cui si collegano entrambi i CCX.

Ricordo che con Epyc c'era stata la discussione (se ricordo bene) che collegando due die, il primo CCX di un die è collegato al primo CCX dell'altro die, ed i secondi CCX dei rispettivi die hanno tempi doppi perché i dati passano per la L3 del primo CCX e devono essere trasferiti alla L3 del secondo CCX.

Inoltre... visto che L1 e L2 sono migliorate in latenza, se con Cinebench Zen+ ha bisogno di +1% circa di clock per pareggiare un Zen1, mi sembra ovvio considerare che la perdita venga dalla L3 (che ha diminuito la frequenza, in quanto l'ha fissa e non più legata a quella dei core).

TUTTI i Zen1 avevano il muro a @4,140GHz che ovviamente era architetturale (ma non si è capito perché i TR no, ma ipotizzo che questi avessero una diversa parametrizzazione tra frequenza core ed L3.

Boh... credo che se l'IF fosse eliminata nel die (per il collegamento tra 2 L3) e conservata unicamente per collegare più die, già si avrebbe un incremento di IPC.

macchiaiolo
15-07-2018, 21:43
Da profano chiedo, se pensi che possano unificare la cache l3 tra i ccx , perché nn l'hanno fatto dall'inizio? Altra domanda ma sbaglio o questa cache l3 era anche il tallone d'Achille degli fx? (Ho letto molto lenta)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

FroZen
15-07-2018, 22:26
:)

Le latenze però sembrano già buone, ma con il tuo set (MB+RAM) dovresti superare questi https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg5Z0xu72HSvHKtyw. Sono i miei fatti i primi giorni, quando provavo i vari settaggi ram.



Per def intendi tutto auto, o freq fissa 3.6 e tensione auto ?

Sinceramente non ci ho mai fatto caso, ma posso guardare.

mi si getta il guanto di sfida? :asd:

Per def intendo quello che la mia mobo mette come frequenza base e relativo vcore, diciamo una baseline (o il vddc mi sembra sule gpu sul quale poi veniva valutato l'asic) che la cpu dovrebbe sempre garantire, poi su singolo core mi arriva a 4,2 e 1,45v mi pare di picco....

capitan_crasy
15-07-2018, 23:07
https://www.chiphell.com/forum.php?mod=viewthread&tid=1881710

Confermano il design singolo ccx per il 2500x, praticamente è un 2400g senza igpu ma a 12nm...

Confermato non credo proprio...
E non penso che AMD apra una linea di produzione specifica per un Quad core nativo ZEN+ quando ha già le APU in quel segmento...

Roland74Fun
16-07-2018, 01:54
Direi che 2666 mhz dovrebbe essere la frequenza ufficiale.

Mparlav
16-07-2018, 07:59
ti quoto per il discorso dissipazione.
L'Acer Swift3 con 2500U l'ho ed indubbiamente e' bello, ma oggi 5 reset per le temp. Sto cacchio che dove appoggi le mani e' freddo... poi nel contempo ero pure attaccato alla corrente per caricare la batteria. Ho risolto con quei piani con 2 ventole fatti per il portatile... messo quello, nessun reset e frequenze piu' alte. Bella prospettiva per l'Africa.

Quel Lenovo come e' messo per il momitor? E' buono? La tastiera e' retro-illuminata? Prezzo?

Se il Lenovo adotta lo stesso IPS della controparte Intel, il FHD è solo sufficiente a quel prezzo (fascia dei 650-700 euro).
La tastiera è retroilluminata.

In alternativa, c'è l'HP ProBook 645 G4, 14", ma la stessa configurazione costa oltre 200 euro in più.

Oppure il Dell Inspiron 15 5575, viene sui 600-650 euro in Germania, quello col Ryzen 5 ed il FHD.

Esteticamente preferisco il Thinkpad all'Inspiron ed il Probook, ma alla fine è un fattore secondario alla funzionalità generale.

ZanteGE
16-07-2018, 08:52
mi si getta il guanto di sfida? :asd:

Per def intendo quello che la mia mobo mette come frequenza base e relativo vcore, diciamo una baseline (o il vddc mi sembra sule gpu sul quale poi veniva valutato l'asic) che la cpu dovrebbe sempre garantire, poi su singolo core mi arriva a 4,2 e 1,45v mi pare di picco....

:rotfl:

No no, non era per sfida, ma solo perché credo entrambe migliori :)

Oky, questa sera guardo cosa mette tutto auto da bios e ti dico.
Di picco il mio arriva anche intorno a 1.5v per i 4.25 GHz :(
Ha ... tieni presente che tengo PBO su "Auto" come preimpostato anche nella configurazione default del bios.

Gioz
16-07-2018, 09:04
;45655056']Quindi se decidessi di assemblare un PC basato su Ryzen 3 1200/Ryzen 5 1400-1500x (parlo di usato ovviamente) potrei utilizzare delle RAM 2666 MHz senza "limitare le prestazioni"?
in diversi ambiti tra 2133 e 3200 la differenza non sei in grado di notarla se non con i test sintetici, in altri ambiti c'è un gradino sensibile.
fra 2133 e 2400 cambia quasi niente, fra 2400 e 2666 cambia quasi niente, tra 2666 e 2933 cambia quasi niente, tra 2933 e 3200 cambia quasi niente...se prendi il caso peggiore possibile (probabilmente qualche gioco con la 1080Ti a 720p/1080p per giocare a 240 Hz) tra 2133 e 3200 può esserci una differenza enorme.
cerca di inquadrare la differenza nell'ambito di tuo interesse e vedi se la spesa ti sembra ragionevole, se ti costano pressoché la stessa cifra la memoria più veloce ha senso preferirla ma se c'è uno scarto di spesa del 30% a fronte di un aumento di prestazioni medio intorno al 5% trovo che non ne valga la pena.

Il nabbo di turno
16-07-2018, 09:15
;45655056']Quindi se decidessi di assemblare un PC basato su Ryzen 3 1200/Ryzen 5 1400-1500x (parlo di usato ovviamente) potrei utilizzare delle RAM 2666 MHz senza "limitare le prestazioni"?

Questi sono vecchi ryzen dual ccx, hanno sempre la comunicazione tra i due moduli che includono i core.
E' un discorso che si applicherebbe più ai 2200g/2400g se non si usa l'igpu visto che hanno un solo modulo operativo con tutti i core.

Il nabbo di turno
16-07-2018, 09:16
Confermato non credo proprio...
E non penso che AMD apra una linea di produzione specifica per un Quad core nativo ZEN+ quando ha già le APU in quel segmento...

Il cinese diceva così, anche cpu z rileva 8mb di l3, non 2x4 come accadeva per il 1200/1400.
Più che altro si parla di ryzen apu a 12nm, visto che tra un po' arrivano anche i ryzen 5 e 7 2600h e 2800h mobile con 35w di tdp.

Catan
16-07-2018, 09:17
Confermato non credo proprio...
E non penso che AMD apra una linea di produzione specifica per un Quad core nativo ZEN+ quando ha già le APU in quel segmento...

ma si è sicuro che sia lo scarto di qualcosa, o dei ryzen con un ccx cut o delle apu con la vga cut.
Con le apu quad 4/8 e il miglioramento della linea cpu probabilmente ad amd nemmeno conviene troppo tenere ancora la linea 4/8 dalle cpu a meno che non ci sia una forte richiesta con necessità di coprire il mercato. Imho è più probabile che i nuovi 4/8 della serie 2x00 provengano dalle apu di scarto.

TheDarkAngel
16-07-2018, 09:19
delle apu con la vga cut.

Zero, le apu hanno 4MB di L3 :cry: :cry: :cry:
Non so più come dirlo :confused:

Catan
16-07-2018, 09:22
ci sono solo teorie, tendenzialmente si ipotizza:
1) ccx 4-->6 core, questo permetterebbe ad amd di fare un solo tipo di chip desktop/hedt/server in maniera analoga a quanto fatto con la prima iterazione salendo in conta core per relativi multipli a seconda del numero di die (1-2-4-X);
2) ccx 4-->8 core, optando per singolo ccx e mantenendo inalterata la conta;
3) ccx da 4 core, mantenendo inalterato il panorama attuale;
poi non so se siano emerse altre teorie.

a seconda del credo che uno sposa, poi emerge la relativa previsione con il connubio di un derivato di quel ccx insieme a vega in ottica APU.

Considerando che per loro il passo ai 7nm, con quanto dichiarato gli permette di diminuire "le dimensioni" di circa un 45%, probabilmente o passano i ccx da 4 a 6 core, mantenendo di fatto le dimensioni dei die uguali a quelli attuali (e quindi possono riciclare tutti gli interposer che hanno)
Oppure possono mantenere la struttura attuale, abbassando le dimensioni dei die e di conseguenza abbassando prezzi / alzando i ricavi.

Da li poi se il singolo ccx è di 6 core, allora probabilmente ance le apu diventeranno 6/12.

Catan
16-07-2018, 09:27
Zero, le apu hanno 4MB di L3 :cry: :cry: :cry:
Non so più come dirlo :confused:

a beh se i 2500x hanno 8mb di l3, allora è scontato sapere da dove vengano;)
zen core tagliati di un'intero ccx

capitan_crasy
16-07-2018, 09:40
Il cinese diceva così, anche cpu z rileva 8mb di l3, non 2x4 come accadeva per il 1200/1400.

Il cinese ha letto solo quello che voleva...:D (vedi Model, Ext.Model, Revision, Stepping)
Al 90% sono dei 8 core Pinnacle Ridge castrati di 4 core + 8MB di cache ed è la cosa più logica da pensare...

Più che altro si parla di ryzen apu a 12nm, visto che tra un po' arrivano anche i ryzen 5 e 7 2600h e 2800h mobile con 35w di tdp.

Le linee produttive fra APU mobile e desktop sono diverse (come quelle delle CPU), quindi se arriveranno versioni a APU a 12nm mobile questo 2500X non c'entra nulla con esse...

ma si è sicuro che sia lo scarto di qualcosa, o dei ryzen con un ccx cut o delle apu con la vga cut.
Con le apu quad 4/8 e il miglioramento della linea cpu probabilmente ad amd nemmeno conviene troppo tenere ancora la linea 4/8 dalle cpu a meno che non ci sia una forte richiesta con necessità di coprire il mercato. Imho è più probabile che i nuovi 4/8 della serie 2x00 provengano dalle apu di scarto.

Il Model, Ext.Model, Revision, Stepping di questo 2500X sono UGUALI a Pinnacle Ridge...:read:

Zero, le apu hanno 4MB di L3 :cry: :cry: :cry:
Non so più come dirlo :confused:

Ecco, appunto...

paolo.oliva2
16-07-2018, 09:43
Da profano chiedo, se pensi che possano unificare la cache l3 tra i ccx , perché nn l'hanno fatto dall'inizio? Altra domanda ma sbaglio o questa cache l3 era anche il tallone d'Achille degli fx? (Ho letto molto lenta)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Io non sono un tecnico di architettura proci... però supporrei che l'architettura Zen sia partita sulla base di un CCX X4 e da qui, con fantasia (:D) il die con 2 CCX potrebbe anche considerarsi come se fossero 2 die attaccati.

Presumo, immagino, ipotizzo, che il CCX sia stato creato come X4 perchè con il 14nm, nella variante APU, non era possibile avere più core oltre al fatto che avrebbe richiesto più tempo progettare un CCX X8 vs un X4.

Per quello che riguarda la latenza delle cache e quant'altro... io sono dell'idea che qualsiasi produttore in fase progettuale individui tutti i punti deboli della sua architettura e concentri gli sforzi per migliorare quei punti...
Che le cache AMD siano meno performanti di quelle Intel, è risaputo, però va tutto correlato all'architettura, cioè se monti una cache AMD nell'architettura Intel, sicuramente perderebbe di IPC, ma non è detto che se si montasse una cache Intel su una architettura AMD migliorerebbe l'IPC. In fin dei conti Zen+ ha L1 e L2 migliori, eppure non è cambiato una mazza nell'IPC, perchè secondo me è tutto dimensionato... cioè, se i core dell'architettura AMD vogliono 2, AMD fa in modo che le cache portino 2 (e non <2), ma non è necessario che portino 3 o 4, perchè inutile.

paolo.oliva2
16-07-2018, 09:44
Se il Lenovo adotta lo stesso IPS della controparte Intel, il FHD è solo sufficiente a quel prezzo (fascia dei 650-700 euro).
La tastiera è retroilluminata.

In alternativa, c'è l'HP ProBook 645 G4, 14", ma la stessa configurazione costa oltre 200 euro in più.

Oppure il Dell Inspiron 15 5575, viene sui 600-650 euro in Germania, quello col Ryzen 5 ed il FHD.

Esteticamente preferisco il Thinkpad all'Inspiron ed il Probook, ma alla fine è un fattore secondario alla funzionalità generale.

k. Li guardo, perchè con l'amazzone posso fare il reso.

baila
16-07-2018, 09:50
Ciao,sto testando l'overclock in daily per il mio 2700X a 4200Mhz,solo che trovo dei sbalzi incredibili sulle temperature.Per esempio quando gioco a Battlefiled 1 mi passa dai 55-60 gradi a 75 gradi in pochi secondi.Con prime 95 blend resta sui 65-68 gradi per una decina di minuti e poi quasi di colpo mi arriva sui 80 gradi per stabilizzarsi.Può essere qualche impostazione nel bios?

paolo.oliva2
16-07-2018, 09:57
Vorrei far notare una cosa.

Ad AMD produrre un Zen APU costa di più che produrre un 2700X, perchè i mmq del die X86+iGPU sono superiori.

La tecnologia implementata è condizionata dal range di prezzo a cui si può/deve vendere più che da quale sia il limite effettivo tecnologico implementabile.

Vendere un Zen APU a 130€ con una base di costo superiore ad un 2700X che viene venduto a 300€, è ovvio che si debba limare.

2 anni fa c'era la voce che le APU Zen avrebbero implementato le HBM... che sarebbero la manna in fatto di banda per l'iGPU. Io sarei del parere che AMD tecnologicamente le avrebbe potute implementare pure con Zen1, ma sarebbe stato impossibile applicarle su un prezzo sui 100€.

Portare il CCX a X6, secondo me è vitale perchè giustificherebbe un aumento del prezzo di un +50% e darebbe un buon margine per implementare le HBM2.

paolo.oliva2
16-07-2018, 10:00
Ciao,sto testando l'overclock in daily per il mio 2700X a 4200Mhz,solo che trovo dei sbalzi incredibili sulle temperature.Per esempio quando gioco a Battlefiled 1 mi passa dai 55-60 gradi a 75 gradi in pochi secondi.Con prime 95 blend resta sui 65-68 gradi per una decina di minuti e poi quasi di colpo mi arriva sui 80 gradi per stabilizzarsi.Può essere qualche impostazione nel bios?

Secondo me è normale, inteso per normale che quello è il suo funzionamento.

Cioè... se occhi il 2700X in modo manuale (disabilitando la sua gestione turbo/frequenza/TDP/temperature e fissando un Vcore e X frequenza), allora è vitale guardare le temperature, ma se lo fai lavorare in automatico, è "lui" che comunque gestisce i suoi parametri e quindi comunque il limite "massimo" lo gestisce lui.

rubenalf86
16-07-2018, 10:38
Direi che 2666 mhz dovrebbe essere la frequenza ufficiale.

ma a che timing?