PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Apix_1024
16-03-2017, 10:29
Secondo me visto dove mura e che fanno i record con le B350 e vrm non dissipati puoi tranquillamente risparmiare sulla mobo e con l'avanzo aggiornarci anche la scheda audio a PCIe :D

domanda da utonto: che miglioramenti si avrebbero con una scheda audio PCIe al posto del chip integrato sulla scheda mamma? :mbe:
lo chiedo perchè è dai tempi della sound blaster live! che non ho schede audio pci nel pc :asd:

Neverlost
16-03-2017, 10:29
con la sbz pci ex in signa ho l'audio molto migliore di qualsiasi codec integrato.

Apix_1024
16-03-2017, 10:33
con la sbz pci ex in signa ho l'audio molto migliore di qualsiasi codec integrato.

si ma di quanto? tieni conto che ho iniziato ad usare delle cuffie 5.1 da poco, mentre prima avevo uno scrausissimo 2.1 da fame nel mondo... :asd:

BigViper
16-03-2017, 10:33
ma una mobo ryzen di alto livello con ancora il pci esiste? o devo forzatamente pensionare la mia Xfi ?

https://www.amazon.it/gp/product/B00NXQD8WK/ref=ox_sc_act_title_3?ie=UTF8&psc=1&smid=AEB9F56C3A3O6

Puoi ancora andare di adattatore...

alexsky8
16-03-2017, 10:38
altra recensione della gigabyte AB350 gaming 3: http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/


sembra davvero una buonissima mobo nel segmento B350

Lins
16-03-2017, 10:38
altra recensione della gigabyte AB350 gaming 3: http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/

Ma perchè tutte quelle lucine ...
Ma na bella MB arancione stile Abit KT7 con stesso Bios affinato ? Son troppo vecchio per tutti quei led

Gioz
16-03-2017, 10:40
se fai musica o sei molto esigente (e sensibile) la differenza può essere molta.
se non hai grande orecchio, diffusori e/o cuffie a buon mercato e ci ascolto mp3 campionati in maniera di dubbio gusto allora la differenza è difficile da notare.
come vale per tutte le cose sta molto alle esigenze.
Ma perchè tutte quelle lucine ...
Ma na bella MB arancione stile Abit KT7 con stesso Bios affinato ? Son troppo vecchio per tutti quei led
mi sa che ormai il trend è questo e non ne scamperemo facilmente, devo ancora capire perchè rinforzano gli slots di ram e pci-ex su quasi tutte le mobo (pretesto per alzare il prezzo) se con le mobo di una volta montavo i monoblock oclabs alle vga senza problemi (non ho mai scassato uno slot), mah...

Micene.1
16-03-2017, 10:44
Ma perchè tutte quelle lucine ...
Ma na bella MB arancione stile Abit KT7 con stesso Bios affinato ? Son troppo vecchio per tutti quei led

ma si possono disabilitare

credo :O

Neverlost
16-03-2017, 10:46
si ma di quanto? tieni conto che ho iniziato ad usare delle cuffie 5.1 da poco, mentre prima avevo uno scrausissimo 2.1 da fame nel mondo... :asd:

io uso un 2.1 trust GXT 38 2.1 e la differenza sia nei giochi che con la musica mp3 è abissale.

Apix_1024
16-03-2017, 10:46
sembra davvero una buonissima mobo nel segmento B350

aspetto solo che siano disponibili e che calino di prezzo a 100euro non di più!


Ma perchè tutte quelle lucine ...
Ma na bella MB arancione stile Abit KT7 con stesso Bios affinato ? Son troppo vecchio per tutti quei led

davvero! adesso se non hai almeno 3 led sulla MB "sei fuori" cit.. :asd:

alexsky8
16-03-2017, 10:47
Ma perchè tutte quelle lucine ...
Ma na bella MB arancione stile Abit KT7 con stesso Bios affinato ? Son troppo vecchio per tutti quei led

purtroppo ci tocca adattarci
probabilmente tutte queste lucine inutili le spaccherò al primo avvio :sofico:

Fabryce
16-03-2017, 10:49
Esistono disspatori aftermarket compatibili con AM4?

Io ho un noctua nh d14.. sarà compatibile con ryzen? o ci vuole un kit specifico?

Avevo letto qualcosa in questo senso; noctua fornirà gratuitamente il kit per il montaggio su am4 a chi fornirà la prova d'acquisto di uno dei suoi prodotti... però ho letto anche che Noctua ha presentato dissi per AM4

:muro:

Apix_1024
16-03-2017, 10:49
Ora cmq si tende a non comprare schede audio interne, ma esterne, che colleghi tramite USB3, HDMI o cavo ottico.

L'idea è di tenere lontano il DAC (convertitore da digitale ad analogico) dalle mille interferenze elettromagnetiche della motherboard.

Ci sono molte cuffie gaming che hanno la scheda audio integrata nella cuffia stessa, per fare il Dolby Surround in cuffia (software o discreto che sia).



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bene... noto che la mia ignoranza audio stia peggiorando di anno in anno... :asd:

alexsky8
16-03-2017, 10:49
aspetto solo che siano disponibili e che calino di prezzo a 100euro non di più!


anche 110 mi sta bene a 136 direi di no:D

Apix_1024
16-03-2017, 10:50
....quasi dimenticavo di rispondere alla domanda :p i miglioramenti ci sono. Ma devi avere casse o cuffie di qualità (non necessariamente costose... 70 euro bastano per le cuffie, 180 per le casse).

Ma bisogna andare a pescare materiale progettato per gli audiofili, i marchi da gamer o da PC di solito non reggono il confronto.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


perfetto. considerando che avevo casse 2.1 da 25 euro, ci siamo capiti :asd:

Lins
16-03-2017, 10:56
Ok che le lucine si possono disabilitare, ma quando vedo che manca un bios/uefi ottimizzato e vedo ste cose mi cascano per terra.

Risparmiate 2h in R&D per sviluppare piste ad hoc per le strisce led e piuttosto utilizzatele per migliorare lato sw no ? Bah ...

p.s. per l'audio, abbandonate qualsiasi cuffia 2/3/4/5/7.1 prendete un pario di cuffie monitor stereo serie (anche spendendo 20€ vi si apre un mondo, vedi Superlux 681/681evo o Takstar 2050) e giocate con una qualità che tutto il resto si sogna.

alexsky8
16-03-2017, 10:56
....quasi dimenticavo di rispondere alla domanda :p i miglioramenti ci sono. Ma devi avere casse o cuffie di qualità (non necessariamente costose... 70 euro bastano per le cuffie, 180 per le casse).

Ma bisogna andare a pescare materiale progettato per gli audiofili, i marchi da gamer o da PC di solito non reggono il confronto.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


per l'audio di qualità servono sistemi differenti possibilmente una sala ad hoc, al PC si sente musica da "strada"

così come attraverso cuffie non so voi ma alla lunga è scomodo

alexsky8
16-03-2017, 10:58
Ok che le lucine si possono disabilitare, ma quando vedo che manca un bios/uefi ottimizzato e vedo ste cose mi cascano per terra.

Risparmiate 2h in R&D per sviluppare piste ad hoc per le strisce led e piuttosto utilizzatele per migliorare lato sw no ? Bah ...


concordo ma per ora quello è il trend
a me di vedere come prima presentazione di una MOBO le lucine mi fa un pochetto incavolare

mircocatta
16-03-2017, 11:07
ehehe si certo... cmq un SMSL M3 Mini USB Powered Audio Decoder da 70 euro più un paio di cuffie audio tecnica m40x da 90 euro hai una resa audio molto buona. Ti si apre un mondo :)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

casualmente ho acquistato due smsl sa-160 per il sistema di bass shaker

sembra di capire che nonostante sia una cinesata, è comunque una buona marca? meno male :D tralasciando che uno dei due l'ho erroneamente fatto suonare a 2ohm poveretto, è un miracolo che non si sia bruciato

fine ot

moob1
16-03-2017, 11:13
Si può mettere questo link nel primo post?
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5y1xmx/am4_cpu_cooler_compatibility_list_for_the/

Sono tutti i dissipatori compatibili da subito con AM4, tranne i liquid freezer che non so perchè ci siano.

Antostorny
16-03-2017, 11:27
Causa motivi universitari sto "salendo" a Roma...spero di trovare giù in Sicilia la mobo al mio ritorno :D (cioè martedì)

Fabryce
16-03-2017, 11:28
http://noctua.at/en/noctua-offers-upgrade-kits-for-amd-s-ryzen-platform-free-of-charge

Grazie

In realtà aspetto di vedere com'è Ryzen 1600x, per metà Aprile saranno sul mercato dissipatori di altre marche, credo..

vorrei cambiare dissi, uno più piccolo di quello che ho ora..

kira@zero
16-03-2017, 11:28
Causa motivi universitari sto "salendo" a Roma...spero di trovare giù in Sicilia la mobo al mio ritorno :D (cioè martedì)

Quale mobo hai preso alla fine?

quanti di voi hanno attualmente la gaming 5 x370?

PORODDA
16-03-2017, 11:39
lisa cmq è esteticamente inaccettabile

la versione maschile di jackie chan

Ma io una lezione gliela farei...giusto per farla riprendere un pò...
Solo se mi passa Naples e Vega in anteprima...
Anzi...dai crepi l' avarizia...va bene anche un 1700 binnato...va...

deadbeef
16-03-2017, 11:40
Non riesco a giustificare il costo elevato della Titanium...

Tra l'altro la k7 è quella che mi pice di più tra tutte le mb presentate... se solo esistesse :stordita:

Anche io ho puntato la K7 :D Aspetto da non sottovalutare: RMA diretto sulla serie Aorus, quindi puoi anche comprarla dal farmacista sotto casa

PORODDA
16-03-2017, 11:40
Quale mobo hai preso alla fine?

quanti di voi hanno attualmente la gaming 5 x370?

A che punto stai Kyra con RYZEN?

moob1
16-03-2017, 11:40
Anche io ho puntato la K7 :D Aspetto da non sottovalutare: RMA diretto sulla serie Aorus, quindi puoi anche comprarla dal farmacista sotto casa

la 5 e la K7 sono identiche tranne per il blck generator

kira@zero
16-03-2017, 11:43
A che punto stai Kyra con RYZEN?

recessato tutto :stordita:

FroZen
16-03-2017, 11:43
Ma io una lezione di fisting gliela farei...giusto per farla sbavare un pò...
Solo se mi passa Naples e Vega in anteprima...
Anzi...dai crepi l' avarizia...va bene anche un 1700 binnato...va...

Ego approved!!!

deadbeef
16-03-2017, 11:43
Il BCLK generator è proprio la cosa che mi serve :D

Sui Ryzen 3 e 5, è da vedere come evolve la situazione RAM frequency, perchè se si riesce ad usare kit a +3600mhz i problemi di latenza legati all'infinity fabric potrebbero essere abbastanza mitigati

PORODDA
16-03-2017, 11:46
recessato tutto :stordita:

A me interesserebbe sapere la motivazione e cosa hai riscontrato in positivo e negativo.
Abbiamo la stessa esperienza con kaby e vorrei a breve fare un' altra piattaforma con RYZEN.
Mi sarebbe d' aiuto leggere i tuoi pareri.
Grazie

ConteZero
16-03-2017, 11:51
Ora cmq si tende a non comprare schede audio interne, ma esterne, che colleghi tramite USB3, HDMI o cavo ottico.

L'idea è di tenere lontano il DAC (convertitore da digitale ad analogico) dalle mille interferenze elettromagnetiche della motherboard.

Ci sono molte cuffie gaming che hanno la scheda audio integrata nella cuffia stessa, per fare il Dolby Surround in cuffia (software o discreto che sia).



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Io, nel mio piccolo, consiglio di fare anche di più: collegare il DAC via TOSLink... così s'evita anche qualsiasi disturbo da massa comune.
Per intanto ho recuperato un clone Amanero (sorry ragazzi di Pisa ma settanta euro per mezzo dac mi sembrano troppi), ora c'attacco il DAC preso su DIYINHK (AK4490) ed il driver per le cuffie me lo progetto io, così imparo ;-)

kira@zero
16-03-2017, 11:53
Come mai?

A me interesserebbe sapere la motivazione e cosa hai riscontrato in positivo e negativo.
Abbiamo la stessa esperienza con kaby e vorrei a breve fare un' altra piattaforma con RYZEN.
Mi sarebbe d' aiuto leggere i tuoi pareri.
Grazie

Mi son trovato male piattaforma troppo acerba, BIOS della mobo che avevo pietoso, in gaming provati alcuni giochi non al livello del 7700k tranne su gta5, con programmi che fruttano piú di 4 core si andava forte, mah se devo dirla tutta non mi ha soddisfatto anzi, per quello che devo farci io molto meglio il 7700k. Non voglio scatenare un putiferio ci mancherebbe èè tutto rigorosamente per esperienza personale.

P.s. in Windows poco reattivo al livello di un dualcore Intel.

moob1
16-03-2017, 11:57
Mi son trovato male piattaforma troppo acerba, BIOS della mobo che avevo pietoso, in gaming provati alcuni giochi non al livello del 7700k tranne su gta5, con programmi che fruttano piú di 4 core si andava forte, mah se devo dirla tutta non mi ha soddisfatto anzi, per quello che devo farci io molto meglio il 7700k. Non voglio scatenare un putiferio ci mancherebbe èè tutto rigorosamente per esperienza personale.

P.s. in Windows poco reattivo al livello di un dualcore Intel come reattivitá.

Sarà ma per me l'esperienza è completamente opposta. Boh.

PORODDA
16-03-2017, 11:59
Mi son trovato male piattaforma troppo acerba, BIOS della mobo che avevo pietoso, in gaming provati alcuni giochi non al livello del 7700k tranne su gta5, con programmi che fruttano piú di 4 core si andava forte, mah se devo dirla tutta non mi ha soddisfatto anzi, per quello che devo farci io molto meglio il 7700k. Non voglio scatenare un putiferio ci mancherebbe èè tutto rigorosamente per esperienza personale.

P.s. in Windows poco reattivo al livello di un dualcore Intel come reattivitá.

No tu puoi dire quello che vuoi in quanto hai messo le mani su entrambe le piattaforme.
Nessuno dovrebbe permettersi di criticare a parer mio...in quanto la tua è esperienza e non un ''sentito dire''.
Infatti gradirei che Lins vigilasse su questo onde evitare FLAMES inutili.
Grazie.

CiccoMan
16-03-2017, 12:00
la 5 e la K7 sono identiche tranne per il blck generator

Rischierò il ban dal thread, ma per me il lato estetico è fondamentale e il fullblack della k7 si sposa meglio con la build che ho in mente... e comunque il generatore è un elemento abbastanza importante, direi che può avere un suo peso nella scelta della scheda madre.

L'altra pretendente è la crosshair, ma ho come l'impressione che asus a questo giro abbia fatto le cose in maniera frettolosa e non vorrei incappare in problematiche di tipo strutturale...

P.s. in Windows poco reattivo al livello di un dualcore Intel come reattivitá.

In windows :confused:

kira@zero
16-03-2017, 12:05
Sarà ma per me l'esperienza è completamente opposta. Boh.

Sisi ci sta in base a quale piattaforma?

kira@zero
16-03-2017, 12:06
Rischierò il ban dal thread, ma per me il lato estetico è fondamentale e il fullblack della k7 si sposa meglio con la build che ho in mente... e comunque il generatore è un elemento abbastanza importante, direi che può avere un suo peso nella scelta della scheda madre.

L'altra pretendente è la crosshair, ma ho come l'impressione che asus a questo giro abbia fatto le cose in maniera frettolosa e non vorrei incappare in problematiche di tipo strutturale...



In windows :confused:

Sisi in Windows come fluidità generale del sistema apertura pagine programmi avvio.

moob1
16-03-2017, 12:07
Sisi ci sta in base a quale piattaforma?

i5 4690K con 24gb di ram

kira@zero
16-03-2017, 12:09
i5 4690K con 24gb di ram

24gb di RAM con 2 banchi da 8gb e due da 16gb

luca_pw
16-03-2017, 12:11
Da 4....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

kira@zero
16-03-2017, 12:22
Da 4....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Beh sì scusa due da 8 e due da 4 gb

Free Gordon
16-03-2017, 12:28
24gb di RAM con 2 banchi da 8gb e due da 16gb

2 da 4 e 2 da 8 intendi.. :D

Ma credo che la quantità di ram influisca ben poco nell'uso quotidiano attualmente, dopo gli 8GB...
(a meno che uno non usi programmi specifici che ne usano molta e ci siano fenomeni di swap).

Cmq questo lancio, perlomeno in Europa, è scandaloso.

Le cpu ci sono e cmq arrivano...ma le mobo sono una sciagura per penuria e arretratezza nello sviluppo...

alexsky8
16-03-2017, 12:33
Le cpu ci sono e cmq arrivano...ma le mobo sono una sciagura per penuria e arretratezza nello sviluppo...

purtroppo le mobo sono un bel problema ma questo non credo sia imputabile ad AMD

Catan
16-03-2017, 12:40
Quello che dici è tutto una supercazzola fatta di se di ma e di forse che non vuole dire molto, le specifiche del componente sono diverse, punto e basta.

Ci lavoro con i se e i ma...visto che lavoro per alenia spazio e prima ho disegnato un tracciatore di particelle per il Jefferon lab negli usa, un pò di esperienza in componenti hirel (high reliability) la ho, sia per componenti in zone "a rischio" sia per applicazioni spaziali. Se ti va di sentire bene se non ti va amen. Se ti va di fare il notaio e leggere solo il numeretto senza capire da dove viene il numeretto e da perchè viene quel numeretto/classificazione buon per te.

Forse mi sono dilungato e provo a fartela breve (se vuoi capire, se no capiranno gli altri).

La certificazione di un componente viene fatta in post produzione. Per certificare un componente bisogna fare dei test che vengono definiti da standard di consorsi che principalmente sono il MIL-STD (united states military standard o QMIL anche) e lo standard ESA-ESCC (european space agency-european space components coordination). Per essere certificato non solo devi fare i test come dicono loro ma devi essere anche approvato da loro (normalmente vengono a vederti le fabbriche). Ovviamente questo ha un costo. Alcuni produttore per risparmiare, non si fanno dare l'approvazione ma dicono "io comunque i test li ho fatti e i miei componenti hanno superato questi test". La certificazione viene fatta a posteriori nel lotto, non a priori.
come si fa la certificazione? Non si testa ogni singolo componente del lotto, ma si prendono dei campioni (solitamente poco) e si fanno dei DPA (destructive physical analysis), se il numero di "campioni" superano i test il lotto (intero eh, quindi si parla dai 3 ai 10 pezzi per certificare lotti da 10000) viene validato come cots, military o aerospace (che di fatto è il military con resistenza a tot radiazioni o ambienti a rischio).

Un fornitore può rifiutarsi di fare il test e vendere componenti che funzionarebbero come military come semplici cots, perchè non vuole spendere per fare il test.
Un fornitore che lancia una partita di produzione, con in mente di farli diventare military e sballa il test o ha dei fallimenti, deve downgradare tutto il lotto, quindi perde soldi 2 volte (per fare il test e perchè deve dendere il componente a costo minore).

In genere un fornitore deve fornire a chi compra non il datasheet il LAT (lot acceptance test) in cui dice "ho fatto i test e questi sono il risultato".
Il datasheet lo si lascia agli "elettricisti" per il semplice fatto che è scritto dalla ditta e la ditta può cambiare le specifiche del suo componente come e quando vuole.
Quando fai un mezzo militare, un'aereo (civile/militare) o un satellite, il fornitore non può presentarti solo il datasheet, ma i risultati dei suoi test.

Quindi può succedere che un componente venduto come cots poteva tranquillamente essere certificato come militare e il fornitore non ha voluto fare il test o il fornitore ha fatto il test, è risultato compliant al 95% delle specifiche e ti dice che il pezzo è PER LUI, military class. AUTOCERTIFICANDOSI la cosa.

Un produttore potrebbe tranquillamente lanciare 3 lotti da 10000 dello stesso componente. Ne prende 10 da ogni lotto, li testa, e 10 del primo lotto passano il test, mentre lotto 2 e 3 uno muore durante il test.
Il fornitore quindi qualifica il primo lotto come military o aerospace e gli altri due che so, per automotive o applicazioni di tutti i giorni.
Ma il pezzo è sempre lo stesso che fa le stesse cose non ci sono catene produttive diverse.
Poi funziona cosi per le cpu e vuoi che non funzioni per i componenti elettronici che si usano 1000 volte tanto di una cpu?



Mi devi spiegare da dove viene tutta questa tracotanza nel pensare che una cosa sia una supercazzola se uno scrive un post più lungo di 2 righe in cui è richiesto leggere e capire analiticamente quello che un'altro ha scritto.

Rispettabilissimo che la gente poi non ci creda (all'inizio non ci credevo nemmeno io), però funziona cosi.

Wolf91
16-03-2017, 12:52
Di chiunque sia la colpa mi sto convincendo ad aspettare ASRock che ha avuto la decenza di aspettare a commercializzare roba di avere qualcosa di decente.

La penso uguale,sicuramente si è comportata in maniera più seria

Ma sto Bclk esterno,serve per aumentare il bclk senza inficiare sull pciex e il resto??

Utilità??Non basta il moltiplicatore per salire in oc??

newtechnology
16-03-2017, 12:53
Allora , ho qui a casa un nuovo 1700 stavolta con la scheda mamma asus anzichè giga , continuo ad avere gli stessi problemi che avevo con la Giga , impossibile settare le ram sopra i 2400 , con l'asus è pure peggio , perchè per farla partire la prima volta dopo un reset bios devo mettere su un banco 2133 altrimenti non c'è verso di farla partire sia con delle Memorie HyperX FURY DDR4 2666 2x8GB , sia con le dominator DDR4 3000 C15:muro: , se non avevo a casa un banco 2133 value da 4gb sarei nella cacca (messo su ultimo bios (0504)

Sto installando tutto da 0 , il bios decisamente mi piace di più di quello gigabyte , ma il problema della ram è davvero fastidioso....

Catan
16-03-2017, 12:55
2 da 4 e 2 da 8 intendi.. :D

Ma credo che la quantità di ram influisca ben poco nell'uso quotidiano attualmente, dopo gli 8GB...
(a meno che uno non usi programmi specifici che ne usano molta e ci siano fenomeni di swap).

Cmq questo lancio, perlomeno in Europa, è scandaloso.

Le cpu ci sono e cmq arrivano...ma le mobo sono una sciagura per penuria e arretratezza nello sviluppo...

possibile che i produttori non si aspettassero questo successo (mi sembra strano alla fine, secondo me, degli ES li avevano). O più probabile che la maggior parte siano state "sifonate" per il mercato nord americano e asiatico relegando l'europa a terzo mercato.

Da un certo punto di vista, considerando i bios poco maturi, forse è un gran bene.

Probabilmente abbiamo accusato meno il passaggio am3+ bulldozzer perchè la piattaforma era praticamente similare ad am3 e i fornitori sapevano dove mettere le mani, anche se pure li, con i primi 8150 c'e stato da penare. Io presi una crosshair V liscia, però già dopo due release di bios era stra stabilissima. Qui secondo me, prima di 1 mese o due ci sarà da penare. Speriamo che si arrivi alla presentazione degli 1600/1500 con maggiore disponibilità e bios maturi.

luca_pw
16-03-2017, 13:00
Edit post sbagliato

Forum Rift
16-03-2017, 13:09
Quello che dici è tutto una supercazzola fatta di se di ma e di forse che non vuole dire molto, le specifiche del componente sono diverse, punto e basta.

MA LO SAI CHI E' CATAN?

Mister D
16-03-2017, 13:12
Ci lavoro con i se e i ma...visto che lavoro per alenia spazio e prima ho disegnato un tracciatore di particelle per il Jefferon lab negli usa, un pò di esperienza in componenti hirel (high reliability) la ho, sia per componenti in zone "a rischio" sia per applicazioni spaziali. Se ti va di sentire bene se non ti va amen. Se ti va di fare il notaio e leggere solo il numeretto senza capire da dove viene il numeretto e da perchè viene quel numeretto/classificazione buon per te.

Forse mi sono dilungato e provo a fartela breve (se vuoi capire, se no capiranno gli altri).

La certificazione di un componente viene fatta in post produzione. Per certificare un componente bisogna fare dei test che vengono definiti da standard di consorsi che principalmente sono il MIL-STD (united states military standard o QMIL anche) e lo standard ESA-ESCC (european space agency-european space components coordination). Per essere certificato non solo devi fare i test come dicono loro ma devi essere anche approvato da loro (normalmente vengono a vederti le fabbriche). Ovviamente questo ha un costo. Alcuni produttore per risparmiare, non si fanno dare l'approvazione ma dicono "io comunque i test li ho fatti e i miei componenti hanno superato questi test". La certificazione viene fatta a posteriori nel lotto, non a priori.
come si fa la certificazione? Non si testa ogni singolo componente del lotto, ma si prendono dei campioni (solitamente poco) e si fanno dei DPA (destructive physical analysis), se il numero di "campioni" superano i test il lotto (intero eh, quindi si parla dai 3 ai 10 pezzi per certificare lotti da 10000) viene validato come cots, military o aerospace (che di fatto è il military con resistenza a tot radiazioni o ambienti a rischio).

Un fornitore può rifiutarsi di fare il test e vendere componenti che funzionarebbero come military come semplici cots, perchè non vuole spendere per fare il test.
Un fornitore che lancia una partita di produzione, con in mente di farli diventare military e sballa il test o ha dei fallimenti, deve downgradare tutto il lotto, quindi perde soldi 2 volte (per fare il test e perchè deve dendere il componente a costo minore).

In genere un fornitore deve fornire a chi compra non il datasheet il LAT (lot acceptance test) in cui dice "ho fatto i test e questi sono il risultato".
Il datasheet lo si lascia agli "elettricisti" per il semplice fatto che è scritto dalla ditta e la ditta può cambiare le specifiche del suo componente come e quando vuole.
Quando fai un mezzo militare, un'aereo (civile/militare) o un satellite, il fornitore non può presentarti solo il datasheet, ma i risultati dei suoi test.

Quindi può succedere che un componente venduto come cots poteva tranquillamente essere certificato come militare e il fornitore non ha voluto fare il test o il fornitore ha fatto il test, è risultato compliant al 95% delle specifiche e ti dice che il pezzo è PER LUI, military class. AUTOCERTIFICANDOSI la cosa.

Un produttore potrebbe tranquillamente lanciare 3 lotti da 10000 dello stesso componente. Ne prende 10 da ogni lotto, li testa, e 10 del primo lotto passano il test, mentre lotto 2 e 3 uno muore durante il test.
Il fornitore quindi qualifica il primo lotto come military o aerospace e gli altri due che so, per automotive o applicazioni di tutti i giorni.
Ma il pezzo è sempre lo stesso che fa le stesse cose non ci sono catene produttive diverse.
Poi funziona cosi per le cpu e vuoi che non funzioni per i componenti elettronici che si usano 1000 volte tanto di una cpu?



Mi devi spiegare da dove viene tutta questa tracotanza nel pensare che una cosa sia una supercazzola se uno scrive un post più lungo di 2 righe in cui è richiesto leggere e capire analiticamente quello che un'altro ha scritto.

Rispettabilissimo che la gente poi non ci creda (all'inizio non ci credevo nemmeno io), però funziona cosi.

Io ti capisco visto che nel mio piccolo seguo aziende per la ISO 9001 e per certificazioni di prodotto/ marcature CE (che sono esattamente la stessa cosa delle certificazioni di cui parli cambiando solo ovviamente gli enti di certificazione/accreditamento e gli enti di normazione).
Purtroppo spiegarlo ai non addetti ai lavori risulta difficile perché ormai si è portati a pensare che tutto sia solo burocratico ma dipende tutto da come si fanno le cose (anche perché c'è sempre il modo di far fare le cose solo per il "pezzo di carta" e aimé è questo che rovina l'immagine delle certificazioni).

JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 13:16
Tutti ingegneri e dottori spaziali qua.
Eh lo sapete chi sono io?
Eh?
Eh?
Io sono lo spalmatore della pasta del capitano alle fab intel.
Ho anche il coltello genietti quello che torna in piedi da solo così non si sporca in giro.
Quindi sappiatelo, ogni volta che deliddate un processore, offendete il mio lavoro.
Ora sto in sciopero perchè vogliono cassaintegrarmi visto che salderanno le prossime cpu

AkiraFudo
16-03-2017, 13:18
https://www.youtube.com/watch?v=xqQKFj7YQRg

Mister D
16-03-2017, 13:20
Tutti ingegneri e dottori spaziali qua.
Eh lo sapete chi sono io?
Eh?
Eh?
Io sono lo spalmatore della pasta del capitano alle fab intel.
Ho anche il coltello genietti quello che torna in piedi da solo così non si sporca in giro.
Quindi sappiatelo, ogni volta che deliddate un processore, offendete il mio lavoro.
Ora sto in sciopero perchè vogliono cassaintegrarmi visto che salderanno le prossime cpu

:rotfl: :asd:

The_SaN
16-03-2017, 13:22
Comunque confermo quanto spiegato (esaustivamente) da Catan, dato che lavoro pure io a stretto contatto con la produzione di componenti elettrici.
Diciamo che il tema certificazioni non è semplicissimo da capire, perchè segue logiche non molto..."logiche" (almeno seguendo il ragionamento base della mia mente contorta) :asd:

ChriD
16-03-2017, 13:27
Sisi in Windows come fluidità generale del sistema apertura pagine programmi avvio.

Bisognerebbe approfondire il discorso lentezza windows con ryzen. Per notare questi rallentamenti a occhio significa che sono consistenti... Colpa dei driver chipset acerbi, di ryzen, dei tempi di accesso alla memoria o di altro?

Allora , ho qui a casa un nuovo 1700 stavolta con la scheda mamma asus anzichè giga , continuo ad avere gli stessi problemi che avevo con la Giga , impossibile settare le ram sopra i 2400 , con l'asus è pure peggio , perchè per farla partire la prima volta dopo un reset bios devo mettere su un banco 2133 altrimenti non c'è verso di farla partire sia con delle Memorie HyperX FURY DDR4 2666 2x8GB , sia con le dominator DDR4 3000 C15:muro: , se non avevo a casa un banco 2133 value da 4gb sarei nella cacca (messo su ultimo bios (0504)

Sto installando tutto da 0 , il bios decisamente mi piace di più di quello gigabyte , ma il problema della ram è davvero fastidioso....

assurdo e vergognoso :muro:
ma che sta succedendo? Effettivamente e' la prima volta che assisto a tutti questi problemi anche in fase di lancio di una nuova piattaforma...
Perche' non si riesce a salire con queste frequenze delle memorie? Colpa del memory controller integrato?

Mister D
16-03-2017, 13:28
Si ma io continuo a non capire cosa centra il metodo di certificazione dei componenti militari.
O sono certificati o non sono certificati.
L'autocertificazione è marketing al pari dei "military class" di MSI.

Non è che se fate i saputi e state a descrivere come devono essere certificati cambia qualcosa.
I componenti militari hanno, anzi devono avere specifiche ambientali diverse, altrimenti non lo sono... è vero o non è vero?

Guarda che te lo ha spiegato:
Per essere certificati devi fare richiesta ad un Ente di certificazione che viene in visita, controllo il tuo stabilimento, il processo produttivo (controllo del processo di fabbricazione) se conformi allo std cui richiedi certificazione, in questo caso certificazione di prodotto militare su componenti. Ti richiede le prove di tipo e il controllo sui lotti e se tutto va bene ti emette la certificazione valida per X tempo e da essere "sorvegliata" ogni anno. In questo caso tu puoi fregiare i tuoi componenti del logo del consorzio o dell'ente di certificazione e dire "il tal prodotto è certificato e conforme alla norma Y".
Viene da sè che questo modus operandi ha un costo. Un produttore quindi potrebbe anche decidere di non chiamare l'ente terzo per la conformità ma fare solo le prove di tipo e la campionatura richiesta dal Y norma e poi scrivere che tal prodotto è conforme alla norma con test interni ma non certificato. Capisci che a quel punto è l'utilizzatore finale o il cliente di tale ditta che deve decidere di fidarsi o no.
Questo è quello che spiegava Catan e che cercava di far capire. E secondo me non ha tutti i torti a dire che viene qualche dubbio quando si tratta di componentistica consumer che il fornitore abbia tutto l'iter certificativo.

kira@zero
16-03-2017, 13:30
Non ho ancora in mano ryzen ma quello che stai dicendo è tutto dannatamente vero.
Si la piattaforma è ancora acerba, sopratutto per i bios delle mobo.
Si in gaming oggi è meglio un 7700k.
E ancora si, se non fai usi specifici MT è meglio un 7700k.

Io ho scelto ryzen più per il futuro che per il presente e solo perchè comunque le differenze in gaming si vedono solo in condizioni che non mi riguardano (non gioco in 640*480, non gioco a 250 fps, non ho vga di fascia altissima).

Quello che mi lascia perplesso è quello che dici di windows.



Alenia spazio è nostro cliente :asd:
E rompersi le scatole sulle specifiche dei componenti è compito nostro :Prrr:

Io credo sia un fattore di BIOS acerbi ma non poco e oltretutto mancano ottimizzazioni di Windows fatte a dovere, comunque se una persona deve cambiare PC per tenerlo 4/5 anni consiglierei ryzen, ma non adesso quando sistemeranno la situazione odierna.

In Windows ho trovato svariati problemi anche iniziali, inizialmente usavo un SSD dove avevo già win10 con messo su un 6700k ho pulito tolto tutta la "Roba di Intel" ed ho messo su chipset e driver mobo b350, e mi son accorto che andava male, quindi ho deciso di formattare fare secure erase del disco e rimettere Windows da nuovo e la situazione non è cambiata macchinoso e poco fluido in Windows confrontato a chipset z170 z270 e o socket 1151, son differenze minime ma se uno usa come me un PC 10 ore al giorno lo nota anche se son minime.

Per il resto non dico che fá schifo Am4 anzi ma che è sempre troppo e sottolineo troppo acerbo, io preferisco un sistema plug and play ryzen per adesso a parer mio non lo è

Apix_1024
16-03-2017, 13:31
canaglie tornate IT che della iso 9001 e compagnia cantante frega sega a nessuno :stordita: :asd:

Mister D
16-03-2017, 13:37
Ma questo lo so benissimo anche io.
Il punto è cosa centra? Sti componenti non sono certificati manco per finta dal produttore, a cosa serve addentrarsi nelle varie certificazioni quando non ce n'è manco una?

EDIT: state dicendo che quando c'è scritto "militare" bisogna vedere se è vero... ma qua manco c'è scritto.

Ok tu invece ti chiedi se per essere militare o no deve avere caratteristiche ambientali diverse? Ok ma a questa domanda devi vedere direttamente nelle std militare cui è espressa la conformità. Se in quella norma militare è richiesto operatività tra x e y temp e umidità allora sì ma niente vieta per il produttore fare un analogo componente dato per gli stessi range di operatività ma non "controllato e certificato" come quello per il settore militare.

Mister D
16-03-2017, 13:40
canaglie tornate IT che della iso 9001 e compagnia cantante frega sega a nessuno :stordita: :asd:

Ahahaha ma un po' di cultura in altri ambiti potrebbe interessare.....










..... come no :asd:

alexsky8
16-03-2017, 13:41
Io credo sia un fattore di BIOS acerbi ma non poco e oltretutto mancano ottimizzazioni di Windows fatte a dovere, comunque se una persona deve cambiare PC per tenerlo 4/5 anni consiglierei ryzen, ma non adesso quando sistemeranno la situazione odierna.

In Windows ho trovato svariati problemi anche iniziali, inizialmente usavo un SSD dove avevo già win10 con messo su un 6700k ho pulito tolto tutta la "Roba di Intel" ed ho messo su chipset e driver mobo b350, e mi son accorto che andava male, quindi ho deciso di formattare fare secure erase del disco e rimettere Windows da nuovo e la situazione non è cambiata macchinoso e poco fluido in Windows confrontato a chipset z170 z270 e o socket 1151, son differenze minime ma se uno usa come me un PC 10 ore al giorno lo nota anche se son minime.

Per il resto non dico che fá schifo Am4 anzi ma che è sempre troppo e sottolineo troppo acerbo, io preferisco un sistema plug and play ryzen per adesso a parer mio non lo è


ma queste cose le hai riscontrate solo tu o gli altri non ci fanno caso ?
hai provato solo una CPU/Mobo ?
questa cosa sarebbe da approfondire

ChriD
16-03-2017, 13:43
ma queste cose le hai riscontrate solo tu o gli altri non ci fanno caso ?
hai provato solo una CPU/Mobo ?
questa cosa sarebbe da approfondire

quoto... :mbe:

Apix_1024
16-03-2017, 13:48
Ahahaha ma un po' di cultura in altri ambiti potrebbe interessare.....
..... come no :asd:

sarà che quando leggo al lavoro: normativa già mi viene l'ulcera duodenale... se ne vedo anche delle paginate sul forum, mi cascan i maroni... :stordita: :sofico:

Ryddyck
16-03-2017, 13:48
Certo che in questo caso di fisime ne fate abbastanza... è tutto marketing e mi perplime che ancora non l'avete capito :asd: quando parte una scheda madre (sperando che non vi abbia distrutto altro) da 100€ la buttate e ne comprate un'altra.

Per il resto (non so se è stato già postata) questa review c'è anche un r5 1600x simulato https://www.ht4u.net/reviews/2017/amd_ryzen_7_1800x_im_test/

Mister D
16-03-2017, 13:50
Io credo sia un fattore di BIOS acerbi ma non poco e oltretutto mancano ottimizzazioni di Windows fatte a dovere, comunque se una persona deve cambiare PC per tenerlo 4/5 anni consiglierei ryzen, ma non adesso quando sistemeranno la situazione odierna.

In Windows ho trovato svariati problemi anche iniziali, inizialmente usavo un SSD dove avevo già win10 con messo su un 6700k ho pulito tolto tutta la "Roba di Intel" ed ho messo su chipset e driver mobo b350, e mi son accorto che andava male, quindi ho deciso di formattare fare secure erase del disco e rimettere Windows da nuovo e la situazione non è cambiata macchinoso e poco fluido in Windows confrontato a chipset z170 z270 e o socket 1151, son differenze minime ma se uno usa come me un PC 10 ore al giorno lo nota anche se son minime.

Per il resto non dico che fá schifo Am4 anzi ma che è sempre troppo e sottolineo troppo acerbo, io preferisco un sistema plug and play ryzen per adesso a parer mio non lo è

Guada per esperienza personale quando fa così al 99% sono le ram che non sono gestite bene dal bios/MC della cpu. Mi è capitato sia su sistemi vecchi intel/amd sia su nuovi e a volte basta cambiare ram. Se nel tuo caso invece le ram erano pure date su QVL allora è senz'altro questione di bios acerbi che non fanno "digerire" (passami il termine) bene le ram.
Su un sistema intel socket 775 al cambio di scheda madre (al cliente era saltata quella che aveva e non aveva manco un budget per rifarlo nuovo, al che ho recuperato altra scheda madre usata) ho avuto difficoltà solo a completare gli aggiornamenti dell'OS. Iniziava con strana lentezza all'avvio e impuntamenti vari, poi schermate blu. Testate e ritestate le memorie su sistemi diversi con ore e ore di memtest: tutto ok. Solo che con quella scheda madre ho dovuto prendere altre ram e tutto magicamente sparito: nessun problema (su visualizztore eventi prima avevo una miriade di problemi, dopo il cambio ram, zero :asd:), veloce e fluido come ci aspetta da un sistema appena installato. A volte una compatibilità ram può causare veramente tante grane.
Ovvio su un sistema nuovo fa incavolare ma capita pure su sistemi vecchi cui gli aggiornamenti bios sono terminati da tempo. Con l'informatica ci vuole pazienza e ricordasi che se le vie del signore si dice essere infinite, quelle dell'informatica sono infinite di un ordine MOLTO superiore :asd::sofico:

Ryddyck
16-03-2017, 13:50
Si ma il tutto è partito dalla MSI Titanium che costa 300€ e rotti e ha i fet del lidl spacciati per "military" qualunque cosa possa voler dire :asd:
Non costa 100€.
Ma quella è una titanium farlocca... trova le differenze con quella z170 https://it.msi.com/Motherboard/Z170A-XPOWER-GAMING-TITANIUM-EDITION.html

newtechnology
16-03-2017, 13:50
ma queste cose le hai riscontrate solo tu o gli altri non ci fanno caso ?
hai provato solo una CPU/Mobo ?
questa cosa sarebbe da approfondire

Purtroppo la meno fluidità rispetto agli Intel l'ho rilevata anch'io , passando dal 6700k al 1700 noto un sistema meno reattivo , installato windows ultima versione con tutti gli aggiornamenti fino ad oggi , ma resta comunque un pochino "ingolfato"

Mister D
16-03-2017, 13:53
sarà che quando leggo al lavoro: normativa già mi viene l'ulcera duodenale... se ne vedo anche delle paginate sul forum, mi cascan i maroni... :stordita: :sofico:

Ti capisco benissimo, conosco tanti RGQ che solo al pensiero di una nuova revisione della norma preferirebbero fare harakiri :asd::Prrr:
Dai non nè parlerò più per diverso tempo;)

Mister D
16-03-2017, 13:54
Purtroppo la meno fluidità rispetto agli Intel l'ho rilevata anch'io , passando dal 6700k al 1700 noto un sistema meno reattivo , installato windows ultima versione con tutti gli aggiornamenti fino ad oggi , ma resta comunque un pochino "ingolfato"

Te hai ram che sono in QVL?
EDIT: e hai Prestazioni massime come profilo energetico in windows? Perché se hai bilanciato perdi sia come core parking sia come tempi di switch dei power state visto che il controllo è software invece di essere hardware

Mister D
16-03-2017, 13:58
Quelle che ho preso io sono QVL per la mobo che ho ordinato per fortuna :D
Solo a 2133 ma meglio che niente :(

Sì è sicuramente meglio partire da ram in QVL ma cmq questo non toglie che si possono incontrare problemi anche con quelle in QVL (io ne ho incontrati pure con quelle :asd: ma a casa mia non ci facciamo mancare proprio nulla xD)

luca_pw
16-03-2017, 13:58
Purtroppo la meno fluidità rispetto agli Intel l'ho rilevata anch'io , passando dal 6700k al 1700 noto un sistema meno reattivo , installato windows ultima versione con tutti gli aggiornamenti fino ad oggi , ma resta comunque un pochino "ingolfato"

cavolo, questa non è una cosina da poco, la vedo drammatica (altro che la sciocchezza del gaming) spero che risolvano quanto prima...

altrimenti lo delego come nodo di calcolo e lascio come macchina principale il 6700k o 4930k

suneatshours86
16-03-2017, 14:01
Purtroppo la meno fluidità rispetto agli Intel l'ho rilevata anch'io , passando dal 6700k al 1700 noto un sistema meno reattivo , installato windows ultima versione con tutti gli aggiornamenti fino ad oggi , ma resta comunque un pochino "ingolfato"

La si notava anche ai tempi di bulldozer se è per questo. Poi la situazione è migliorata nel tempo.
Mi state cadendo un po' tutti dalle nuvole.
Questi ryzen devo essere veramente buoni se la gente si pone questo tipo di problemi

ps la ri-link https://www.ht4u.net/reviews/2017/amd_ryzen_7_1800x_im_test/index3.php
ryzen 5 simulato

newtechnology
16-03-2017, 14:01
Guada per esperienza personale quando fa così al 99% sono le ram che non sono gestite bene dal bios/MC della cpu. Mi è capitato sia su sistemi vecchi intel/amd sia su nuovi e a volte basta cambiare ram. Se nel tuo caso invece le ram erano pure date su QVL allora è senz'altro questione di bios acerbi che non fanno "digerire" (passami il termine) bene le ram.
Su un sistema intel socket 775 al cambio di scheda madre (al cliente era saltata quella che aveva e non aveva manco un budget per rifarlo nuovo, al che ho recuperato altra scheda madre usata) ho avuto difficoltà solo a completare gli aggiornamenti dell'OS. Iniziava con strana lentezza all'avvio e impuntamenti vari, poi schermate blu. Testate e ritestate le memorie su sistemi diversi con ore e ore di memtest: tutto ok. Solo che con quella scheda madre ho dovuto prendere altre ram e tutto magicamente sparito: nessun problema (su visualizztore eventi prima avevo una miriade di problemi, dopo il cambio ram, zero :asd:), veloce e fluido come ci aspetta da un sistema appena installato. A volte una compatibilità ram può causare veramente tante grane.
Ovvio su un sistema nuovo fa incavolare ma capita pure su sistemi vecchi cui gli aggiornamenti bios sono terminati da tempo. Con l'informatica ci vuole pazienza e ricordasi che se le vie del signore si dice essere infinite, quelle dell'informatica sono infinite di un ordine MOLTO superiore :asd::sofico:

Il problema principale però che l'utente non dovrebbe correre dietro ad eventuali bug o anomalie cosi grossolane, era meglio a sto punto aspettare ancora 1-2 mesi ma buttar fuori un prodotto più "stabile", dal mio punto di vista , si sta "sporcando" il marchio Ryzen e non farebbe bene ad AMD...
Spero la cosa si risolvi alla svelta...

ChriD
16-03-2017, 14:02
Purtroppo la meno fluidità rispetto agli Intel l'ho rilevata anch'io , passando dal 6700k al 1700 noto un sistema meno reattivo , installato windows ultima versione con tutti gli aggiornamenti fino ad oggi , ma resta comunque un pochino "ingolfato"

andiamo bene....

potreste delucidarmi circa gli oscuri motivi per il quale un ryzen 7 le prende da un 7700k in winrar sotto compressione?

newtechnology
16-03-2017, 14:02
La si notava anche ai tempi di bulldozer se è per questo. Poi la situazione è migliorata nel tempo.
Mi state cadendo un po' tutti dalle nuvole.
Questi ryzen devo essere veramente buoni se la gente si pone questo tipo di problemi

Si ho capito , ma non può essere come nelle vga , possibile che tutto quello che fa AMD bisogna aspettare che migliori nel tempo , io l'ho pagato oggi ,non lo pago tra 6 mesi:muro:

andiamo bene....

potreste delucidarmi circa gli oscuri motivi per il quale un ryzen 7 le prende da un 7700k in winrar sotto compressione?

Io penso che ci sia qualcosa a livello di memory controller , spero sistemabile via bios...

ChriD
16-03-2017, 14:03
La si notava anche ai tempi di bulldozer se è per questo. Poi la situazione è migliorata nel tempo.
Mi state cadendo un po' tutti dalle nuvole.
Questi ryzen devo essere veramente buoni se la gente si pone questo tipo di problemi

ps la ri-link https://www.ht4u.net/reviews/2017/amd_ryzen_7_1800x_im_test/index3.php
ryzen 5 simulato

si ma noi non dovremmo fare da cavie...

Apix_1024
16-03-2017, 14:06
Si ho capito , ma non può essere come nelle vga , possibile che tutto quello che fa AMD bisogna aspettare che migliori nel tempo , io l'ho pagato oggi ,non lo pago tra 6 mesi:muro:



Io penso che ci sia qualcosa a livello di memory controller , spero sistemabile via bios...

x le vga ok, ma per i problemi riscontati ora con ryzen la colpa è di chi schive i bios con gli occhi bendati!:mad:

Catan
16-03-2017, 14:08
Cerchiamo di chiudere il discorso military o no senza saltarci alla gola.

quello che dicevo io è la certificazione te la può dare solo un'ente superiore e risconosciuto da tutti.
Ci sono casi in cui tu puoi tranquillamente dire che "il mio prodotto è conforme alle specifiche dell'ente perchè me lo sono testato a casa". Questo, senza che l'ente ti certifichi, è un concetto di autocertificazione, quandi puoi suonartela e cantartela come vuoi (sopratutto dei datasheet, dove trovi scritto di tutto e di più e che il fornitore può aggiornare quando vuole e come vuole).

Quindi quello che volevo dire di non lasciarci abbondolare dalla scritta military o meno, sai del costruttore, sia del fornitore se non c'è "l'ente superiore" che certifica.
Perchè un produttore può tranquillamente marchiare una cosa military (sopratutto se è americano dove da loro puoi dire quello che vuoi, e solo dopo, se si scopre che non lo è, mi puoi dire qualcosa) con un'oggetto che ha passato 9 test su 10 dello standard "militare" preso in esame (e anche li ci sono più blandi e più stringenti).

Oppure un fornitore fa robusti condensatori o componenti, non gli frega di impipparsi in 1000 certificazioni, vuole fare il volume vendendo i cots e fa ottime cose, che probabilmente vanno anche con speficiche militari , ma a lui non interessa dimostrarlo.

Insomma military class su una mobo lascia il tempo che trova.
Presumo però che una ditta che scrive military, non sia in completa malafede ma mi ci metta dei componenti che almeno sono più selezionati di altri.

Insomma do per scontato che su una mobo da 300e ci siano componenti migliori di una mobo da 50€ :D :D :D :D

Mister D
16-03-2017, 14:10
Il problema principale però che l'utente non dovrebbe correre dietro ad eventuali bug o anomalie cosi grossolane, era meglio a sto punto aspettare ancora 1-2 mesi ma buttar fuori un prodotto più "stabile", dal mio punto di vista , si sta "sporcando" il marchio Ryzen e non farebbe bene ad AMD...
Spero la cosa si risolvi alla svelta...

Guarda hai ragione ma purtroppo per me le cose non sarebbero cambiate. I produttori di schede madri si muovono, come del resto tutto ormai, solo in funzione dei money, ergo fai tanti numeri -> tanti soldi allora ti dò priorità per lo sviluppo bios. Siccome amd viene da un periodo nero come market share allora i produttori hanno deciso di non correre perché intanto per i numeri che farà inizialmente c'è tempo per mettere a posto le cose. Guarda è brutto da dire e mi fa tanto schifo ma è così.
Se amd avesse tardato i produttori delle schede madri se ne sarebbero fregati. Magari amd gli ha mostrato e dato gli es, gli ha fatto vedere dati di vendita stimati, ecc ma loro hanno risposto: "sì prima fateli uscire e poi vediamo la reazione sul mercato".
Per amd l'unico modo era produrre uno o due modelli di scheda madri a proprio nome e allora non ci sarebbe stato problema.
E cmq ripeto ho avuto problemi con schede madri 775 l'anno scorso per ram nn compatibili. E mi pare che il 775 sia non maturo ma "andato a male" :asd:

E poi centra il comportamento di risposta di noi consumatori. Se tutti comprassero non al day one (NON sto dicendo che chi lo fa è poco furbo o non fa bene) e si scegliesse non solo in base alla caratteristiche ma a "come ci trattano" magari i cari produttori smetterebbero di farci fare da beta tester. Ma finché siamo noi quattro gatti a lamentarsi qua (e magari io posso anche non prendere più asus per un pò) ai cari produttori fottesega:asd:

luca_pw
16-03-2017, 14:13
x le vga ok, ma per i problemi riscontati ora con ryzen la colpa è di chi schive i bios con gli occhi bendati!:mad:

si, ma alla gente fuori di qua, non frega a nessuno di chi sia la colpa...
il sistema amd nella sua totalità ha problemi? bene, si guarda altrove, arrivederci e grazie

per questo amd si deve dare una svegliata, anche se non direttamente colpevole, in qualche modo deve sveltire chi puo' risolvere la situazione....
altrimenti rischia di rimetterci la faccia...

alexsky8
16-03-2017, 14:15
Io penso che ci sia qualcosa a livello di memory controller , spero sistemabile via bios...

cavoli speriamo siano cose sistemabili

dopo queste vostre segnalazioni quasi quasi mi verrebbe voglia di pensare ad un 1600 liscio e con mobo meno costosa possibile

Mister D
16-03-2017, 14:15
cut...
Io penso che ci sia qualcosa a livello di memory controller , spero sistemabile via bios...

Anche io penso sia così. Alla fine con amd, brutto da dire, meglio acquistare giusto uno o due mesi dopo la presentazione. Peccato. Ripeto per me risolverebbe a fare una scheda madre per ogni chipset e uno o due modelli di ram. Fine.
Chi vuole acquistare al day one e non vuole avere problemi prende tutto amd: cpu, scheda madre e ram.
Io penso che ci abbiano pure pensato ma i numeri di vendita e la condizione finanziaria non abbia dato la fattibilità.
Alla fine ram e ssd li fa, mancherebbe solo scheda madre;)

suneatshours86
16-03-2017, 14:17
Si ho capito , ma non può essere come nelle vga , possibile che tutto quello che fa AMD bisogna aspettare che migliori nel tempo , io l'ho pagato oggi ,non lo pago tra 6 mesi:muro:

Io penso che ci sia qualcosa a livello di memory controller , spero sistemabile via bios...

si ma noi non dovremmo fare da cavie...

Come si fa a darvi torto? non ho intenzione di difendere a spada tratta amd su queste questioni, ne ho voglia di dare colpe a microsoft o ai produttori di m/b, la situazione è questa e fine. Ciascuno poi è libero di spendere i soldi come gli pare e io è da giorni che riempio e svuoto il carrello con una configurazione ryzen. Riempio e svuoto... riempio e svuoto... riempio e svuoto... è evidente che pure io, che per primo vorrei tornare ai tempi gloriosi di k6 e k7 non sono pienamente convinto. Però siamo sulla strada giusta.

La reattività del sistema è dovuta in parte all'affinamento dei bios con le attuali memorie (situazione drammatica per voce degli stessi possessori di ryzen, siamo allo stadio alfa, nemmeno beta) ed in parte ai driver dei chipset anch'essi per lo stesso identico motivo in fase alfa.
Colpa di tizio o di caio? non importa. Chi compra un sistema del genere deve essere consapevole a cosa va in contro: ad un sistema immaturo ma che sicuramente nel breve periodo acquisirà stabilità e nel venire performance.
Un po come chi compra un i7 deve sapere che per fare OC senza gettare il pc dopo qualche mese deve deliddare ed invalidare la garanzia.

cavoli speriamo siano cose sistemabili

dopo queste vostre segnalazioni quasi quasi mi verrebbe voglia di pensare ad un 1600 liscio e con mobo meno costosa possibile

Lisa su ed amd stessa sono consapevoli delle problematiche attuali e voglio pensare che al prossimo giro con r5 l'azienda stessa abbia capito che ha la possibilità di far rivedere i suoi prodotti con nuove review (bios, driver più aggiornati rispetto alle review di r7).
Occasione unica per mostrare realmente che a distanza di un mese qualche problema di giovinezza si può aggiustare.

dav1deser
16-03-2017, 14:19
Anche io penso sia così. Alla fine con amd, brutto da dire, meglio acquistare giusto uno o due mesi dopo la presentazione. Peccato. Ripeto per me risolverebbe a fare una scheda madre per ogni chipset e uno o due modelli di ram. Fine.
Chi vuole acquistare al day one e non vuole avere problemi prende tutto amd: cpu, scheda madre e ram.
Io penso che ci abbiano pure pensato ma i numeri di vendita e la condizione finanziaria non abbia dato la fattibilità.
Alla fine ram e ssd li fa, mancherebbe solo scheda madre;)

Una volta c'era Sapphire (storico partner AMD) che faceva le schede madri (non so se le produca più), avrebbero potuto fare un bel bundle.

ConteZero
16-03-2017, 14:23
Si è vero.
Bisognerebbe però analizzare la storia di ogni componente e il processo di produzione e questo credo non lo possa sapere nessuno, non per ogni componente.
Per cui che si fa?
Catan quando progetta attrezzature fantascientifiche si atterrà a quanto scritto nelle specifiche e verificherà se la certificazione è fatta con tutti i crismi.
Io quando faccio i test verifico se il componente funziona correttamente e se non lo fa stabilisco se è il componente fuori specifica o il progettista che ha progettato male il circuito.

Aggiungo al lotto la storia dei componenti made in china che sta facendo danni pazzeschi.
Nel dettaglio i cinesi si sono messi a contraffare praticamente di tutto (ma da un po') e non è facile per nessuno riuscire a recuperare componenti di qualità.
Sembra una battuta ma non lo è:

http://www.unites-systems.com/i/Image/1images_(1).jpg

...e se per condensatori & co è facile per altri componenti non lo è, tant'è che oramai è da un po'che si usano le scansioni ai raggi-x per assicurarsi che gli integrati siano effettivamente quel che dicono di essere.

No, non è cosa triviale visto che i "falsari" riescono a piazzare lotti anche a diversi fornitori, che quindi rivendono senza sapere.
La cosa è decisamente grave, anche perché diversi componenti "falsi" sono stati trovati anche in produzione su sistemi destinati all'aviazione militare (USA), il mercato ne è invaso.

Kumalo
16-03-2017, 14:23
Scusate intervengo poco ma volevo dire la mia sulle Asrock, lasciate perdere se vi aspettate BIOS maturi, io ne ho due una in firma la 990FX Fatal1ty Professional 10+2 fasi di alimentazione che dovevano garantirmi pieno supporto al mio FX9950, in realtà per colpa del bios non supporta le impostazioni in "AUTO" bisogna settare tutto a manina il che e' una grande scocciatura.

Secondo pc con un 2400k e una Asrock Z77 Pro4-m volevo metterci per lavoro un E3-1225v2 e niente anche se e' riportata la sua compatibilità il pc non parte proprio, cambiati 2 proci in garanzia ma niente ora ho un E3 1225v2 sulla scrivania a prendere polvere..secondo intel e' un problema di Bios, parecchie Asrock, secondo loro, hanno questo problema.

scusate era solo per dare il mio contributo

:D

animeserie
16-03-2017, 14:25
andiamo bene....

potreste delucidarmi circa gli oscuri motivi per il quale un ryzen 7 le prende da un 7700k in winrar sotto compressione?

Winrar 5 scala fino a 3 o 4 cores, ecco perchè.

Sasaa
16-03-2017, 14:27
Raga proprio ora che mi sta per arrivare la mobo mi state facendo veni paura di questa piattaforma. Chi lamenta problemi su Hero VI dopo l'aggiornamento dell'ultimo bios?

Roland74Fun
16-03-2017, 14:29
Gente in@@zzata qui che nei commenti di questo video del 1700X grida al FAKE.

https://www.youtube.com/watch?v=TaPU0gzh3S8

Quando per per anni sei stato cresciuto a comparazioni farlocche una vera non la riconosci più.... :D :D

kira@zero
16-03-2017, 14:34
Guada per esperienza personale quando fa così al 99% sono le ram che non sono gestite bene dal bios/MC della cpu. Mi è capitato sia su sistemi vecchi intel/amd sia su nuovi e a volte basta cambiare ram. Se nel tuo caso invece le ram erano pure date su QVL allora è senz'altro questione di bios acerbi che non fanno "digerire" (passami il termine) bene le ram.
Su un sistema intel socket 775 al cambio di scheda madre (al cliente era saltata quella che aveva e non aveva manco un budget per rifarlo nuovo, al che ho recuperato altra scheda madre usata) ho avuto difficoltà solo a completare gli aggiornamenti dell'OS. Iniziava con strana lentezza all'avvio e impuntamenti vari, poi schermate blu. Testate e ritestate le memorie su sistemi diversi con ore e ore di memtest: tutto ok. Solo che con quella scheda madre ho dovuto prendere altre ram e tutto magicamente sparito: nessun problema (su visualizztore eventi prima avevo una miriade di problemi, dopo il cambio ram, zero :asd:), veloce e fluido come ci aspetta da un sistema appena installato. A volte una compatibilità ram può causare veramente tante grane.
Ovvio su un sistema nuovo fa incavolare ma capita pure su sistemi vecchi cui gli aggiornamenti bios sono terminati da tempo. Con l'informatica ci vuole pazienza e ricordasi che se le vie del signore si dice essere infinite, quelle dell'informatica sono infinite di un ordine MOLTO superiore :asd::sofico:

RAM ne ho provate tre kit differenti su oltretutto uno era in QVL list quindi no problem per quello ;)

PORODDA
16-03-2017, 14:36
Purtroppo la meno fluidità rispetto agli Intel l'ho rilevata anch'io , passando dal 6700k al 1700 noto un sistema meno reattivo , installato windows ultima versione con tutti gli aggiornamenti fino ad oggi , ma resta comunque un pochino "ingolfato"

Il problema principale però che l'utente non dovrebbe correre dietro ad eventuali bug o anomalie cosi grossolane, era meglio a sto punto aspettare ancora 1-2 mesi ma buttar fuori un prodotto più "stabile", dal mio punto di vista , si sta "sporcando" il marchio Ryzen e non farebbe bene ad AMD...
Spero la cosa si risolvi alla svelta...

Si ho capito , ma non può essere come nelle vga , possibile che tutto quello che fa AMD bisogna aspettare che migliori nel tempo , io l'ho pagato oggi ,non lo pago tra 6 mesi:muro:



Io penso che ci sia qualcosa a livello di memory controller , spero sistemabile via bios...

MINGHIA...
Il buon vecchio KYRA0 è stato precursore di questo problema.
Bene, vediamo se migliora con gli aggiornamenti promessi.
Speriamo a breve, la mobo la sto seguendo...

ChriD
16-03-2017, 14:37
si, ma alla gente fuori di qua, non frega a nessuno di chi sia la colpa...
il sistema amd nella sua totalità ha problemi? bene, si guarda altrove, arrivederci e grazie

per questo amd si deve dare una svegliata, anche se non direttamente colpevole, in qualche modo deve sveltire chi puo' risolvere la situazione....
altrimenti rischia di rimetterci la faccia...

Infatti, capisco qualche problemino di gioventù ma a questo giro mi sembra siamo andati oltre...
Ho letto pochi post fa che addirittura la Asus Prime dopo un reset bios non boota senza delle ddr4 2133mhz? Ma di che stiamo a parlare?

Come si fa a darvi torto? non ho intenzione di difendere a spada tratta amd su queste questioni, ne ho voglia di dare colpe a microsoft o ai produttori di m/b, la situazione è questa e fine. Ciascuno poi è libero di spendere i soldi come gli pare e io è da giorni che riempio e svuoto il carrello con una configurazione ryzen. Riempio e svuoto... riempio e svuoto... riempio e svuoto... è evidente che pure io, che per primo vorrei tornare ai tempi gloriosi di k6 e k7 non sono pienamente convinto. Però siamo sulla strada giusta.

La reattività del sistema è dovuta in parte all'affinamento dei bios con le attuali memorie (situazione drammatica per voce degli stessi possessori di ryzen, siamo allo stadio alfa, nemmeno beta) ed in parte ai driver dei chipset anch'essi per lo stesso identico motivo in fase alfa.
Colpa di tizio o di caio? non importa. Chi compra un sistema del genere deve essere consapevole a cosa va in contro: ad un sistema immaturo ma che sicuramente nel breve periodo acquisirà stabilità e nel venire performance.
Un po come chi compra un i7 deve sapere che per fare OC senza gettare il pc dopo qualche mese deve deliddare ed invalidare la garanzia.



Lisa su ed amd stessa sono consapevoli delle problematiche attuali e voglio pensare che al prossimo giro con r5 l'azienda stessa abbia capito che ha la possibilità di far rivedere i suoi prodotti con nuove review (bios, driver più aggiornati rispetto alle review di r7).
Occasione unica per mostrare realmente che a distanza di un mese qualche problema di giovinezza si può aggiustare.

Io ho venduto un 6700k l'anno scorso proprio in attesa di ryzen e devo dire che se da un lato sono entusiasta dei risultati dall'altro comincio ad essere un bel po' deluso dal supporto. Ma alla amd hanno fatto testing? Avranno provato un bel po' di kit di memorie? Si saranno accorti durante i test che avevano a che fare con schede madri con bios alpha pieni di problemi e si saranno messi in contatto con i vari produttori per farli sistemare o ci si basa tutto sul feedback degli acquirenti finali?
Io vedo tutti presi da questi cavolo di bench dei giochi :rolleyes:

suneatshours86
16-03-2017, 14:37
Comunque le ultime voci dicono che i dissi ryzen, nonostante producano apparentemente meno rumore rispetto gli intel, risultino più fastidiosi a causa di un rumore di fondo simile ad un "chitemmuortchitemmuortchitemmuort" rendendo quindi la misurazione in db nulla, un po' come accadeva con le RX480 che pur essendo più silenziose delle GTX1060, sibilavano frasi sataniche ed inneggianti all'odio razziale.
AMD non ne prende mai mezza :(


fine OT. Sdrammatizziamo
Gente in@@zzata qui che nei commenti di questo video del 1700X grida al FAKE.

https://www.youtube.com/watch?v=TaPU0gzh3S8

Quando per per anni sei stato cresciuto a comparazioni farlocche una vera non la riconosci più.... :D :D

Notare come nella maggior parte dei bench il caricamento sulla CPU ryzen sia sempre inferiore rispetto ad un bulldozer. Come se ancora vi fosse il bisogno di ripetere che nei videogiochi ci serviranno ottimizzazioni per la nuova architettura

ChriD
16-03-2017, 14:38
Winrar 5 scala fino a 3 o 4 cores, ecco perchè.

:ave:

luca_pw
16-03-2017, 14:51
ASROCK Scheda Madre X370 Killer SLI con consegna mercoledì prox su eprezzo

Antostorny
16-03-2017, 14:53
Raga proprio ora che mi sta per arrivare la mobo mi state facendo veni paura di questa piattaforma. Chi lamenta problemi su Hero VI dopo l'aggiornamento dell'ultimo bios?


Prokoo mi ha appena spedito la Crosshair Hero. Sono in aereo e ho appena letto questo post senza poter leggere i precedenti. Che altri problemi si riscontrano con la mobo con i nuovi bios? Porcaccia la miseria....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ConteZero
16-03-2017, 14:53
Si vabbè ma ste cose si sgamano subito, sono pure di valore errato. :asd:

Però è verissimo quello che dici, io negli ultimi anni per esempio ho trovato un sacco di lotti di condensatori ceramici che non tengono la temperatura di saldatura pbfree e dopo la saldatura si aprono in due appena li tocchi.
Montati non ti accorgi a vista, ma testandoli si, poi appena li tocchi con il saldatore si aprono in due perchè sono crepati.

http://media-cache-ak0.pinimg.com/736x/3c/b3/ad/3cb3adcb3988eeb5d0f1659f85da60d5.jpg

Pensa quanti componenti sub-standard sono, tuttoggi, in missioni mission critical in cui si fanno anche meno controlli di quelli che si fanno in ambito militare...

suneatshours86
16-03-2017, 14:55
Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125

Peccato che i miglioramenti dovrebbero arrivare ad inizio Aprile come per loro stessa ammissione

"Nella prima settimana di aprile AMD intende distribuire un aggiornamento per i processori Ryzen che ottimizza i parametri delle policy energetiche del profilo Bilanciato al fine di favorire prestazioni più costanti nei modelli d'uso tipici di un PC desktop."

Avevano fretta di dimostrare che in due settimane ryzen non è cambiato evidentemente. PATHETIC

luca_pw
16-03-2017, 15:04
Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125

Peccato che i miglioramenti dovrebbero arrivare ad inizio Aprile come per loro stessa ammissione

"Nella prima settimana di aprile AMD intende distribuire un aggiornamento per i processori Ryzen che ottimizza i parametri delle policy energetiche del profilo Bilanciato al fine di favorire prestazioni più costanti nei modelli d'uso tipici di un PC desktop."

Avevano fretta di dimostrare che in due settimane ryzen non è cambiato evidentemente. PATHETIC

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/8/3/9/cars-08-503e6cf09c98ba911c30ba668597a7f7c.jpg

non è cosa da poco questa...
tral'altro è l'unico gioco che utilizzo :D sia sul 1440 75 hz che sul 1080 144 hz

Catan
16-03-2017, 15:08
Si vabbè ma ste cose si sgamano subito, sono pure di valore errato. :asd:

Però è verissimo quello che dici, io negli ultimi anni per esempio ho trovato un sacco di lotti di condensatori ceramici che non tengono la temperatura di saldatura pbfree e dopo la saldatura si aprono in due appena li tocchi.
Montati non ti accorgi a vista, ma testandoli si, poi appena li tocchi con il saldatore si aprono in due perchè sono crepati.

non lo dovrei dire, ma su alcuni satelliti hanno montato i condensatori al tantalio in inversa (pochi fortunatamente), si sapeva ma quelli del programma avevano talmente tanta fregola di lanciare che hanno mandato su lo stesso confidando nella ridondanza. Adesso però la stanno pagando, visto che si iniziano a vedere i primi cedimenti...il problema è che sai ne avessero sbagliati solo su uno...invece pare che sia un problema di quasi tutta la costellazione...tradotto gli idioti ne dovevano montare 100 su ogni satellite? invece di montarne 10 in inversa su uno, ne hanno montati 1 in inversa su 10 satelliti.

Roland74Fun
16-03-2017, 15:13
Anche io mi aspetto che su una mobo con scritto military ci siano componenti un pelo migliori....

I vrm della mia msi sono saltati dopo qualche mese nonostante la military class.
Tutto marketing.

Mister D
16-03-2017, 15:16
https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/8/3/9/cars-08-503e6cf09c98ba911c30ba668597a7f7c.jpg

non è cosa da poco questa...
tral'altro è l'unico gioco che utilizzo :D sia sul 1440 75 hz che sul 1080 144 hz

Però ora i risultati mi sembrano più congrui.
Alla fine il 7700k gira a frequenze più elevate e ha almeno il 10% di ipc medio.
63/47=1,34
Se uno pensa che il 7700k girerà tra 4,5 e i 4,3 mentre il 1800X gira tra 4,1 e 3,7.
Per es:
4,3/3,7=1,162 a cui aggiungi il 10% di IPC ->1,162*1,1=1,278 circa il +28%.
Direi che ci siamo quasi. Se poi è vero che a volte il file di configurazione del gioco rimane configurato da precedente piattaforma magari ryzen non è manco riconosciuto perfettamente:D
Con questo non voglio direi che ryzen recupererà terreno, perché per quanto mi riguarda tra ipc e differenza di frequenza mi sembra chiarissimo e lapalissiano che nei giochi le cpu intel con meno core diano il meglio.
Per recuperare sui giochi servirà tempo (e non è detto che tutte le software house dei motori grafici lo facciano) per ottimizzare il codice per le nuove cpu amd e d'altra parte servirà ad amd ancora un po' di tempo per pareggiare quanto meno frequenze e ipc vs gli i7 e i5 socket 1151 e seguenti.
Per me ryzen è un'ottima architettura che come base di partenza è veramente tanta roba, poi bisognerà sperare che non sia plafonata come le ultime Ferrari :asd::D

suneatshours86
16-03-2017, 15:20
[...

A meno che Ryzen non faccia vendite stratosferiche con le cpu da meno di 200$ dubito fortemente che sviluppatori rimettano mano al codice visto e considerato che già ora non lo fanno durante le fasi di porting.
Che piaccia o meno la situazione è questa ed è già tanto se con l'uscita dei nuovi titoli vi saranno ottimizzazioni per ryzen. Se AMD vuole completare l'aggancio nel gaming dovrà sborsare non poco per invogliare gli sviluppatori (bulldozer docet).
LisaSu lo sa ed è circa due anni che investe risorse nello sviluppo software. I problemi degli FPS non si risolvono con una patch fatta in qualche settimana e nemmeno con un gruppo di persone che sbraitano "è solo questione di ottimizzazione": storia vista e rivista con gli FX. La differenza è che questa volta l'architettura è realmente ottima e ha un potenziale inespresso che tutti hanno percepito in modo chiaro FINALMENTE!
Difatti personalmente vedo in zen+ lo step definitivo della maturazione: le basi ci sono, non manca molto per tornare ai gloriosi k6-II e k7. Il mercato server farà la voce grossa, le nuove schede video anche, sono tanti pezzi di un puzzle.

ChriD
16-03-2017, 15:28
Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125

Peccato che i miglioramenti dovrebbero arrivare ad inizio Aprile come per loro stessa ammissione

"Nella prima settimana di aprile AMD intende distribuire un aggiornamento per i processori Ryzen che ottimizza i parametri delle policy energetiche del profilo Bilanciato al fine di favorire prestazioni più costanti nei modelli d'uso tipici di un PC desktop."

Avevano fretta di dimostrare che in due settimane ryzen non è cambiato evidentemente. PATHETIC

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/8/3/9/cars-08-503e6cf09c98ba911c30ba668597a7f7c.jpg

non è cosa da poco questa...
tral'altro è l'unico gioco che utilizzo :D sia sul 1440 75 hz che sul 1080 144 hz

L'unica mia grossa meraviglia e' Civilization VI che a mio avviso dovrebbe beneficiare del numero maggiore di core... :rolleyes:

Catan
16-03-2017, 15:32
Hai ragione... non devi dirle ste cose :asd:

è successo prima che arrivassi da loro^^ Almeno questo non è sulla mia coscienza!

Gyammy85
16-03-2017, 15:37
Però ora i risultati mi sembrano più congrui.
Alla fine il 7700k gira a frequenze più elevate e ha almeno il 10% di ipc medio.
63/47=1,34
Se uno pensa che il 7700k girerà tra 4,5 e i 4,3 mentre il 1800X gira tra 4,1 e 3,7.
Per es:
4,3/3,7=1,162 a cui aggiungi il 10% di IPC ->1,162*1,1=1,278 circa il +28%.
Direi che ci siamo quasi. Se poi è vero che a volte il file di configurazione del gioco rimane configurato da precedente piattaforma magari ryzen non è manco riconosciuto perfettamente:D
Con questo non voglio direi che ryzen recupererà terreno, perché per quanto mi riguarda tra ipc e differenza di frequenza mi sembra chiarissimo e lapalissiano che nei giochi le cpu intel con meno core diano il meglio.
Per recuperare sui giochi servirà tempo (e non è detto che tutte le software house dei motori grafici lo facciano) per ottimizzare il codice per le nuove cpu amd e d'altra parte servirà ad amd ancora un po' di tempo per pareggiare quanto meno frequenze e ipc vs gli i7 e i5 socket 1151 e seguenti.
Per me ryzen è un'ottima architettura che come base di partenza è veramente tanta roba, poi bisognerà sperare che non sia plafonata come le ultime Ferrari :asd::D

Quindi secondo loro i 400 mhz di differenza fra il 1700 e il 1800x si traducono in neanche 3 fps in più? ottima review come al solito, peccato che non ci sia pure il 7350k avrebbe fatto bella figura

moob1
16-03-2017, 15:44
Scusate la franchezza, ma se uno prende o non prende un ryzen 8 core in base a quanti frame fa in project cars non ha capito un cazzo :asd:

P.S: così come pure un 6900k per esempio.

amen, non pensavo si dovesse arrivare a due settimane dopo la presentazione ufficiale per capirlo :rolleyes:

alexsky8
16-03-2017, 15:44
Scusate la franchezza, ma se uno prende o non prende un ryzen 8 core in base a quanti frame fa in project cars non ha capito un cazzo :asd:

P.S: così come pure un 6900k per esempio.

dei 10-20 frame mi interessa una mazza ma della fluidità di windows, problemi ram e HD mi importa eccome

a sto punto attendo appena dopo l'uscita di R5 per fare il punto della situazione

suneatshours86
16-03-2017, 15:45
Scusate la franchezza, ma se uno prende o non prende un ryzen 8 core in base a quanti frame fa in project cars non ha capito un cazzo :asd:

P.S: così come pure un 6900k per esempio.

Nonostante il discorso sia giusto è altrettanto vero che non tutti hanno la passione, la voglia e la conoscenza per seguire i thread e approfondire per più di 10 minuti il discorso. :)

dei 10-20 frame mi interessa una mazza ma della fluidità di windows, problemi ram e HD mi importa eccome

a sto punto attendo appena dopo l'uscita di R5 per fare il punto della situazione

la speranza è di arrivare alla fase BETA dei bios per aprile :stordita: e forse sono fin troppo ottimista

Giustaf
16-03-2017, 15:48
Scusate la franchezza, ma se uno prende o non prende un ryzen 8 core in base a quanti frame fa in project cars non ha capito un cazzo :asd:

P.S: così come pure un 6900k per esempio.

anche il 1700 fa pena. Se la situazione non cambia queste cpu non sono da considerare per il gaming. 20fps di differenza ci sono tra una vga da 300 euro a una di 500euro

george_p
16-03-2017, 15:49
Scusate la franchezza, ma se uno prende o non prende un ryzen 8 core in base a quanti frame fa in project cars non ha capito un cazzo :asd:

P.S: così come pure un 6900k per esempio.

Quando usciranno quadcore Ryzen con frequenze alte quanto quelle del 7700K (Silicio permettendo) e ci sarà un abbattimento di differenze frames nei giochi si andrà a parare altrove per giustificare quanto intel sia "superiore".

Catan
16-03-2017, 15:52
Scusate la franchezza, ma se uno prende o non prende un ryzen 8 core in base a quanti frame fa in project cars non ha capito un cazzo :asd:

P.S: così come pure un 6900k per esempio.

da mettere in prima pagina!:D :D :D

Giustaf
16-03-2017, 15:52
Quando usciranno quadcore Ryzen con frequenze alte quanto quelle del 7700K (Silicio permettendo) e ci sarà un abbattimento di differenze frames nei giochi si andrà a parare altrove per giustificare quanto intel sia "superiore".

non mi pare siano in programma, dalle slide di amd le frequenze dei quadcore saranno ancora più basse.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html

ritenta.

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
16-03-2017, 15:53
Scusate se torno sull'argomento, ma non ho capito bene una cosa: un ryzen 1700 che ha un TDP a 65w, consumerà più o meno come il mio attuale I5 4790 che ha anche lui un TDP a 65w?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

moob1
16-03-2017, 15:55
non mi parei siano in programma, dalle slide di amd le frequenze dei quadcore saranno ancora più basse.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html

ritenta.

Qui si parla solo di giochi, negli altri campi ancora lo devo trovare un i7 che va nettamente meglio di un Ryzen, volete giocare bene e subito? andate sul 7700K senza fracassarci le scatole qui :stordita:

ChriD
16-03-2017, 15:57
La fluidità di windows non saprei ma posso azzardare un'ipotesi?
Se hai ryzen hai appena installato windows e sappiamo bene che windows per i primi giorni macina sa solo Dio cosa.

Ram per ora il problema è palesemente di bios, inoltre non mi sembra che sia un problema bloccante.
Personalmente appena mi arriva tutto imposto le ram nel profilo jedec più alto, probabile 2133mhz e restano tali fino a quando non maturano i bios.
Perdo qualcosa in performance? Non me ne fotte un belino... sicuramente sono più veloci delle mie attuali ddr2 800mhz. :asd:
Aggiunta a windows non fluido, se hai ram che lavorano a 3000mhz ma vanno per grazia ricevuta può portare a problemi di prestazioni.

Si ha problemi di gioventù la piattaforma, ma a volte mi sembra anche che non abbiate pazienza, parlo sopratutto delle ram.
Va bene incazzarsi per i bios cagosi ma a volte sembra che morite se le ram non vanno a 3200mhz.

Hd che problemi ci sono? Questi mi mancano.

No, dai le ram a 2133Mhz non si possono vedere... mi faccio un pc nuovo per farlo lavorare castrato? Ok che nell'uso quotidiano magari la differenza tra 2133 e 3000 non la senti ma e' come comprarsi una sportiva e mettere un po' di limitatori qui e li' per non farla fermare... poi boh :rolleyes:

Emopunk
16-03-2017, 16:00
I vrm della mia msi sono saltati dopo qualche mese nonostante la military class.
Tutto marketing.

L'unica scheda video che mi si è rotta in 10 anni è proprio una MSI 270, con tanto di certificazione military ca&%. :rolleyes:

ChriD
16-03-2017, 16:07
Io invece non ci vedo nulla di male su una piattaforma uscita da due settimane e malcagata dai produttori di schede madri.

Se si trattasse di una cosa temporanea da applicare in maniera cautelativa posso anche capirla... ma nessuno ti assicura che fra 2/3/4 settimane ci saranno i fix... noi tutti ci auspichiamo di si ma come per tutto il resto chi vivrà vedrà....

Io ho visto che oggi e' stata presentata la MSI Z270 MPower Gaming Titanium.... in soldoni, i produttori continuano a puntare su z270...
Mi ricordo che si parlava di oltre 80 modelli di schede madri per ryzen :mbe:

Tcx
16-03-2017, 16:08
Su una piattaforma nuova è normale avere problemi di bios e ram (che non salgono) e qui non è amd o intel, ho avuto le stesse problematiche con intel (su una piattaforma appena uscita) e le ram g.skill non volevano andare se non alla frequenza base (e spesso crashava anche alla frequenza base) anche se erano certificate per frequenze più alte...

alexsky8
16-03-2017, 16:08
La fluidità di windows non saprei ma posso azzardare un'ipotesi?
Se hai ryzen hai appena installato windows e sappiamo bene che windows per i primi giorni macina sa solo Dio cosa.

Ram per ora il problema è palesemente di bios, inoltre non mi sembra che sia un problema bloccante.
Personalmente appena mi arriva tutto imposto le ram nel profilo jedec più alto, probabile 2133mhz e restano tali fino a quando non maturano i bios.
Perdo qualcosa in performance? Non me ne fotte un belino... sicuramente sono più veloci delle mie attuali ddr2 800mhz. :asd:
Aggiunta a windows non fluido, se hai ram che lavorano a 3000mhz ma vanno per grazia ricevuta può portare a problemi di prestazioni.

Si ha problemi di gioventù la piattaforma, ma a volte mi sembra anche che non abbiate pazienza, parlo sopratutto delle ram.
Va bene incazzarsi per i bios cagosi ma a volte sembra che morite se le ram non vanno a 3200mhz.

Hd che problemi ci sono? Questi mi mancano.



delle ram non mi frega nulla mi bastano quella da 2400 il problema è che attendo mobo e bios più maturi (si spera con il lancio degli R5) e poi valuto i progressi

suneatshours86
16-03-2017, 16:09
Quando usciranno quadcore Ryzen con frequenze alte quanto quelle del 7700K (Silicio permettendo) e ci sarà un abbattimento di differenze frames nei giochi si andrà a parare altrove per giustificare quanto intel sia "superiore".

Mh no, questa previsione george è da bocciare in tronco. Le frequenze massime di ryzen sono già state raggiunte a questa tornata dai 1800x quindi non c'è alcun modo che un R5 o un R3 possa scavalcare un R7 in gaming.

ChriD
16-03-2017, 16:20
Non so se gia' e' stato postato ma questa persona https://www.youtube.com/watch?v=3JPWlps362U&feature=youtu.be ha bruciato un paio di banchi di G.Skill RGB semplicemente abilitando l'XMP (se il mio inglese non m'inganna), un banco morto e all'altro non funziona piu' la parte led rgb...
Inoltre nei commenti c'e' anche un altro tizio che ha bruciato le ram senza settare l'XMP (per chi dicesse che e' una feature intel (e poi le schede madri amd lo consentono?))...
Direte nulla di sconvolgente ma io ho ordinato stamane una Crosshair VI e un paio di G.Skill... forse era meglio attendere...

moob1
16-03-2017, 16:22
Non so se gia' e' stato postato ma questa persona https://www.youtube.com/watch?v=3JPWlps362U&feature=youtu.be ha bruciato un paio di banchi di G.Skill RGB semplicemente abilitando l'XMP (se il mio inglese non m'inganna), un banco morto e all'altro non funziona piu' la parte led rgb...
Inoltre nei commenti c'e' anche un altro tizio che ha bruciato le ram senza settare l'XMP (per chi dicesse che e' una feature intel (e poi le schede madri amd lo consentono?))...
Direte nulla di sconvolgente ma io ho ordinato stamane una Crosshair VI e un paio di G.Skill... forse era meglio attendere...

Sembra siano le gigabyte ad avere questo problema anche se personalmente ho le ram a 3000MHz con timing 14-15-15-15-35 e funziona tutto una favola comunque era già stato postato 10 giorni fa, non mi sembra una cosa che succede molto frequentemente altrimenti ci sarebbero state centinaia di segnalazioni.

ChriD
16-03-2017, 16:25
Sembra siano le gigabyte ad avere questo problema anche se personalmente ho le ram a 3000MHz con timing 14-15-15-15-35 e funziona tutto una favola

motivo per il quale Gigabyte starebbe ritardando le consegne/uscita delle sue schede madri a parte alcune B350...

moob1
16-03-2017, 16:26
motivo per il quale Gigabyte starebbe ritardando le consegne/uscita delle sue schede madri a parte alcune B350...

E' un video del 4 marzo che era già stato postato, e segnalazioni simili ce ne sono state poche. IO con la Gigabyte in firma che è proprio quella nel video non ho avuto problemi con le ram e non sono neanche QVL

ChriD
16-03-2017, 16:29
E' un video del 4 marzo che era già stato postato, e segnalazioni simili ce ne sono state poche. IO con la Gigabyte in firma che è proprio quella nel video non ho avuto problemi con le ram e non sono neanche QVL

Ok, quindi tutto regolare... poche segnalazioni...
Hai provato ad abilitare l'XMP o alla Gigabyte l'hanno disabilitato con le release dei nuovi bios?

Sasaa
16-03-2017, 16:30
io ho appena fatto reso del mio 1700x con noctua u12 annesso.

Vado di i7 7700k e z270 gaming 5 spendo meno e sto tranquillo. Certo il ryzen mi faceva e fa ancora gola, ma attualmente il rischio è troppo grande rispetto ai benefici. vedremo con zen+ se risolveranno tutte queste cose forse......

moob1
16-03-2017, 16:32
Ok, quindi tutto regolare... poche segnalazioni...
Hai provato ad abilitare l'XMP o alla Gigabyte l'hanno disabilitato con le release dei nuovi bios?

Provato ma attualmente i profili XMP sono sballati e impostano il command rate a 1T (ma questo lo fanno tutte le mobo non solo la mia) e visto che le mie ram non sono il top a 1T non bootano ma di certo non me le ha danneggiate ne altro, dopo 4 tentativi di avvio la mobo ha reimpostato le ram a default ed è ripartito.

moob1
16-03-2017, 16:37
Intanto vedo che il FUD è sempre una strategia vincente :asd:

Fra qualche anno ci faremo grasse risate :asd:

Comunque le mie ram attualmente vanno cosi senza problemi:

http://i.imgur.com/YGPY6cI.png

paolo.oliva2
16-03-2017, 16:37
anche il 1700 fa pena. Se la situazione non cambia queste cpu non sono da considerare per il gaming. 20fps di differenza ci sono tra una vga da 300 euro a una di 500euro

Allora rispondimi a me. Io ho una RX-480. Secondo te, da un Ryzen X4 a 3GHz ad un 7700K 6GHz, vedrei qualche FPS in più?

No, perchè sino ad ieri gli FX non andavano bene per il gioco e qualsiasi i5 (pure @3GHz) andava bene invece per giocare, oggi per giocare ci vuole un 7700K altrimenti nisba?

Cioè... se io dovessi spendere 300€ per un X4, 250€ per una Z270 e sapere di avere una postazione morta, preferisco comprarmi una console più che regalare soldi ad Intel.

alexsky8
16-03-2017, 16:45
Allora rispondimi a me. Io ho una RX-480. Secondo te, da un Ryzen X4 a 3GHz ad un 7700K 6GHz, vedrei qualche FPS in più?

No, perchè sino ad ieri gli FX non andavano bene per il gioco e qualsiasi i5 (pure @3GHz) andava bene invece per giocare, oggi per giocare ci vuole un 7700K altrimenti nisba?

Cioè... se io dovessi spendere 300€ per un X4, 250€ per una Z270 e sapere di avere una postazione morta, preferisco comprarmi una console più che regalare soldi ad Intel.

qua non è il discorso di regalare i soldi a Intel ma piuttosto pazientare ancora qualche settimana per capire se questi problemi di gioventù siano sistemabili facilmente oppure no

se sussistono ancora dubbi dopo l'uscita di R5 allora punterei ad un sistema Ryzen con il minor dispendio possibile (R5 1600+B350 con 350€) e poi riaggiornare il tutto con CPU Zen+ a fine 2018

JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 16:45
anche il 1700 fa pena. Se la situazione non cambia queste cpu non sono da considerare per il gaming. 20fps di differenza ci sono tra una vga da 300 euro a una di 500euro

Non capisco il ragionamento, proprio non lo capisco.
Ora per giocare va bene solo il 7700k perchè è l'unico guardacaso che fa meglio del Ryzen 1700.
Se il 1700 fa pena per giocare, allora dall'i7-7700k in giù buttiamo via ognicosa?
Ma io ragazzi mi sembra che qui siamo di fori come i terrazzi

paolo.oliva2
16-03-2017, 16:47
Non so se gia' e' stato postato ma questa persona https://www.youtube.com/watch?v=3JPWlps362U&feature=youtu.be ha bruciato un paio di banchi di G.Skill RGB semplicemente abilitando l'XMP (se il mio inglese non m'inganna), un banco morto e all'altro non funziona piu' la parte led rgb...
Inoltre nei commenti c'e' anche un altro tizio che ha bruciato le ram senza settare l'XMP (per chi dicesse che e' una feature intel (e poi le schede madri amd lo consentono?))...
Direte nulla di sconvolgente ma io ho ordinato stamane una Crosshair VI e un paio di G.Skill... forse era meglio attendere...

Ti faccio un esempio:

Se capitava su Intel, il problema era del prouttore della mobo, come è ovvio, perchè l'MC del procio non c'entra una mazza... ma visto che la mobo è per AMD, allora la colpa è di AMD?

ChriD
16-03-2017, 16:47
Fra qualche anno ci faremo grasse risate :asd:

Comunque le mie ram attualmente vanno cosi senza problemi:

http://i.imgur.com/YGPY6cI.png

Ottimo! Posso sapere anche il voltaggio... in modo da trovarmi preparato... anch'io ho una coppia di g.skill non led 3400mhz 16-18-18-38 e le riuscivo a mantenere a 2800mhz con 1.2v ma non ricordo i timings, in modo da non stressare il memory controller della cpu! Anche i ryzen seguono lo stesso ragionamento? Oppure gli 1.35v li digeriscono bene?

Roland74Fun
16-03-2017, 16:48
No, perchè sino ad ieri gli FX non andavano bene per il gioco e qualsiasi i5 (pure @3GHz) andava bene invece per giocare, oggi per giocare ci vuole un 7700K altrimenti nisba?


Lo scarto che c'è oggi tra i RyZen e i kabilake a 1080p é maggiore di quello che c'era 4/5 anni fra tra i Sandy/hivy e gli fx a testati ad 800x600.
Solo che allora merda assoluta oggi quasi va bene.

Risultato: dopo 4 anni con vga e giochi odierni che tirano e sollecitatano le cpu, con un fx e giochi tranquillo mentre coi quad core stutteri appena parte l'antivirus o l'aggiornamento di Windows.

ChriD
16-03-2017, 16:50
Ti faccio un esempio:

Se capitava su Intel, il problema era del prouttore della mobo, come è ovvio, perchè l'MC del procio non c'entra una mazza... ma visto che la mobo è per AMD, allora la colpa è di AMD?

No, assolutamente. Io do la colpa all'immaturità della piattaforma in generale nella quale includo tutti i produttori di schede madri. Amd in questo caso credo c'entri poco o almeno indirettamente coinvolta.
Io non acquisto in base ad uno specifico brand ma in base alle caratteristiche intrinseche di un prodotto e al suo rapporto con il costo. Se esprimo delle preoccupazioni sono solo in funzione del denaro che voglio vedere ben speso!

moob1
16-03-2017, 16:52
Ottimo! Posso sapere anche il voltaggio... in modo da trovarmi preparato... anch'io ho una coppia di g.skill non led 3400mhz 16-18-18-38 e le riuscivo a mantenere a 2800mhz con 1.2v ma non ricordo i timings, in modo da non stressare il memory controller della cpu! Anche i ryzen seguono lo stesso ragionamento? Oppure gli 1.35v li digeriscono bene?
Le tengo a 1.35v che è anche il voltaggio che imposta la mobo abilitando il profilo XMP.

JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 16:57
che poi, parliamone... https://www.youtube.com/watch?v=O0fgy4rKWhk&feature=youtu.be&t=1207

:asd:

giocate tutti con OS vergini immagino :D


:rolleyes:

Scatta perchè non gli piace le scarpe che hai addosso.

paolo.oliva2
16-03-2017, 16:57
qua non è il discorso di regalare i soldi a Intel ma piuttosto pazientare ancora qualche settimana per capire se questi problemi di gioventù siano sistemabili facilmente oppure no

se sussistono ancora dubbi dopo l'uscita di R5 allora punterei ad un sistema Ryzen con il minor dispendio possibile (R5 1600+B350 con 350€) e poi riaggiornare il tutto con CPU Zen+ a fine 2018

Io ho assemblato computer per 20 anni e più, e non ho alcun dubbio ad inquadrare il problema nei bios sempicemente perchè i prb sono diminuiti ma i proci non sono cambiati....

I produttori di mobo hanno speso per il progetto, vorranno vendere no? Allora i problemi li vorranno risolvere...

Mister D
16-03-2017, 16:59
Fra qualche anno ci faremo grasse risate :asd:

Comunque le mie ram attualmente vanno cosi senza problemi:

http://i.imgur.com/YGPY6cI.png

Ciao,
prendo te come esempio ma noto che il timing TRC non va come dovrebbe. Solitamente la regola vuole che il TRC minimo sia uguale alla somma di TRP e TRAS. Nel tuo caso 15+35=50. Solitamente però i produttori delle ram stanno dalla parte del sicuro e aggiungono uno o due cicli, soprattutto nei profili XMP.
Puoi postare la schermata SPD di CPU-Z.
Voglio proprio vedere che cosa indica come TRC:D
Inizio a sospettare che qualche timing sia troppo "rilassato" e generi questo comportamento ingolfato.
All'epoca su DFI e socket 939 ci misi 1 mese di prove per capire bene tutti i timing (e ce ne erano troppi :asd:) e ho visto sulla mia pelle che se le rilassi troppo più che instabilità si ha una risposta più lenta, un po' come fosse ingolfato, mentre se il tiri troppo becchi instabilità e quindi BSOD. Aggiungo che oltre certi limiti, se rilassi troppo i timing, non ti si avvia manco.
Questo perché tutti i timing devono essere coerenti tra di loro. Non posso avere latenze senza nessuna correlazione;)

paolo.oliva2
16-03-2017, 17:01
No, assolutamente. Io do la colpa all'immaturità della piattaforma in generale nella quale includo tutti i produttori di schede madri. Amd in questo caso credo c'entri poco o almeno indirettamente coinvolta.
Io non acquisto in base ad uno specifico brand ma in base alle caratteristiche intrinseche di un prodotto e al suo rapporto con il costo. Se esprimo delle preoccupazioni sono solo in funzione del denaro che voglio vedere ben speso!

In questo concordo.

luca_pw
16-03-2017, 17:02
Scusate la franchezza, ma se uno prende o non prende un ryzen 8 core in base a quanti frame fa in project cars non ha capito un cazzo :asd:

P.S: così come pure un 6900k per esempio.

si giustissimo infatti io ryzen l'ho preso per fare un nodo render....

sono però convinto che se il risultato fosse stato contrario a favore di amd sarebbe subito diventato essenziale e di vanto per il 90% degli utenti che postano qua :D

moob1
16-03-2017, 17:04
Ciao,
prendo te come esempio ma noto che il timing TRC non va come dovrebbe. Solitamente la regola vuole che il TRC minimo sia uguale alla somma di TRP e TRAS. Nel tuo caso 15+35=50. Solitamente però i produttori delle ram stanno dalla parte del sicuro e aggiungono uno o due cicli, soprattutto nei profili XMP.
Puoi postare la schermata SPD di CPU-Z.
Voglio proprio vedere che cosa indica come TRC:D
Inizio a sospettare che qualche timing sia troppo "rilassato" e generi questo comportamento ingolfato.
All'epoca su DFI e socket 939 ci misi 1 mese di prove per capire bene tutti i timing (e ce ne erano troppi :asd:) e ho visto sulla mia pelle che se le rilassi troppo più che instabilità si ha una risposta più lenta, un po' come fosse ingolfato, mentre se il tiri troppo becchi instabilità e quindi BSOD. Aggiungo che oltre certi limiti, se rilassi troppo i timing, non ti si avvia manco.
Questo perché tutti i timing devono essere coerenti tra di loro. Non posso avere latenze senza nessuna correlazione;)

http://i.imgur.com/z6U6t02.png

luca_pw
16-03-2017, 17:04
edit

ChriD
16-03-2017, 17:06
Ciao,
prendo te come esempio ma noto che il timing TRC non va come dovrebbe. Solitamente la regola vuole che il TRC minimo sia uguale alla somma di TRP e TRAS. Nel tuo caso 15+35=50. Solitamente però i produttori delle ram stanno dalla parte del sicuro e aggiungono uno o due cicli, soprattutto nei profili XMP.
Puoi postare la schermata SPD di CPU-Z.
Voglio proprio vedere che cosa indica come TRC:D
Inizio a sospettare che qualche timing sia troppo "rilassato" e generi questo comportamento ingolfato.
All'epoca su DFI e socket 939 ci misi 1 mese di prove per capire bene tutti i timing (e ce ne erano troppi :asd:) e ho visto sulla mia pelle che se le rilassi troppo più che instabilità si ha una risposta più lenta, un po' come fosse ingolfato, mentre se il tiri troppo becchi instabilità e quindi BSOD. Aggiungo che oltre certi limiti, se rilassi troppo i timing, non ti si avvia manco.
Questo perché tutti i timing devono essere coerenti tra di loro. Non posso avere latenze senza nessuna correlazione;)

http://i.imgur.com/z6U6t02.png


avevi ragione... quindi dovrebbe forzare il TRC a 50 o 54?

Mister D
16-03-2017, 17:15
avevi ragione... quindi dovrebbe forzare il TRC a 50 o 54?

Sì io partirei sempre dalla regolina TRC=TRP+TRAS e poi aggiungi un ciclo alla volta e vedi.
Tuttavia se uno non nota problemi (aka rallentamenti) può anche lasciare tutto su auto e vivere felice lo stesso

moob1
16-03-2017, 17:18
Sì io partirei sempre dalla regolina TRC=TRP+TRAS e poi aggiungi un ciclo alla volta e vedi.
Tuttavia se uno non nota problemi (aka rallentamenti) può anche lasciare tutto su auto e vivere felice lo stesso

Non posso toccarlo il TRC su questa mobo

devil_mcry
16-03-2017, 17:18
Ma qui si parla anche delle future APU? Di quest'anno dite che uscirà qualcosa?

Mister D
16-03-2017, 17:21
Non posso toccarlo il TRC su questa mobo

E quindi amen direi:D
In pratica il bios con complicità del MC assegna timing più rilassati per far partire il sistema.
Questo però dovrebbe accadere più su auto con impostazione della sola frequenza. Quando si usano i profili XMP o AMP il bios dovrebbe leggere i timing previsti dal produttore per quella frequenza e assegnare quelli.
Tu come sei? In auto o profilo XMP?

moob1
16-03-2017, 17:24
E quindi amen direi:D
In pratica il bios con complicità del MC assegna timing più rilassati per far partire il sistema.
Questo però dovrebbe accadere più su auto con impostazione della sola frequenza. Quando si usano i profili XMP o AMP il bios dovrebbe leggere i timing previsti dal produttore per quella frequenza e assegnare quelli.
Tu come sei? In auto o profilo XMP?

Nessuno delle due. Sto in manual

The3DProgrammer
16-03-2017, 17:25
estremamente interessante:

https://i.redd.it/a5gdj003gsly.png

La frequenza di clock dell'IF è pari alla frequenza di clock del memory controller. Ecco perché ryzen risente tanto della frequenza della RAM, non è tanto la maggior banda verso la RAM a fare la differenza quanto la maggior frequenza di clock dell'IF.

TRUTEN
16-03-2017, 17:26
Scusate intervengo poco ma volevo dire la mia sulle Asrock, lasciate perdere se vi aspettate BIOS maturi, io ne ho due una in firma la 990FX Fatal1ty Professional 10+2 fasi di alimentazione che dovevano garantirmi pieno supporto al mio FX9950, in realtà per colpa del bios non supporta le impostazioni in "AUTO" bisogna settare tutto a manina il che e' una grande scocciatura.

Secondo pc con un 2400k e una Asrock Z77 Pro4-m volevo metterci per lavoro un E3-1225v2 e niente anche se e' riportata la sua compatibilità il pc non parte proprio, cambiati 2 proci in garanzia ma niente ora ho un E3 1225v2 sulla scrivania a prendere polvere..secondo intel e' un problema di Bios, parecchie Asrock, secondo loro, hanno questo problema.

scusate era solo per dare il mio contributo

:D

Grazie per avermi complicato la vita sulla scelta della mobo :asd:

devil_mcry
16-03-2017, 17:30
Ma il primo cos'è? Perchè stutterà da paura.

Quello a inizio video è Fallout 4. Uno dei giochi più belli di sempre che gira come il peggiore di sempre...

moob1
16-03-2017, 17:33
Se avete bisogno di altri test/info/screenshot chiedete pure comunque vi assicuro che su Windows non trovo rallentamenti.

devil_mcry
16-03-2017, 17:35
Il gioco lo conosco, volevo capire che cpu era.
Immagino che dopo si veda con ryzen perchè segnala 16 core (che gira molto più fluido), ma quello prima con 8 cos'è un 7700k?

si mi pare dica 7700k...

ConteZero
16-03-2017, 17:37
A meno che Ryzen non faccia vendite stratosferiche con le cpu da meno di 200$ dubito fortemente che sviluppatori rimettano mano al codice visto e considerato che già ora non lo fanno durante le fasi di porting.
Che piaccia o meno la situazione è questa ed è già tanto se con l'uscita dei nuovi titoli vi saranno ottimizzazioni per ryzen. Se AMD vuole completare l'aggancio nel gaming dovrà sborsare non poco per invogliare gli sviluppatori (bulldozer docet).
LisaSu lo sa ed è circa due anni che investe risorse nello sviluppo software. I problemi degli FPS non si risolvono con una patch fatta in qualche settimana e nemmeno con un gruppo di persone che sbraitano "è solo questione di ottimizzazione": storia vista e rivista con gli FX. La differenza è che questa volta l'architettura è realmente ottima e ha un potenziale inespresso che tutti hanno percepito in modo chiaro FINALMENTE!
Difatti personalmente vedo in zen+ lo step definitivo della maturazione: le basi ci sono, non manca molto per tornare ai gloriosi k6-II e k7. Il mercato server farà la voce grossa, le nuove schede video anche, sono tanti pezzi di un puzzle.

La prossima generazione Intel avrà come flagship consumer un 6C/12T ed il 2C/2T sarà sostituito anche lì con un 2C/4T come minimo.
I programmatori si sposteranno sulla parallelizzazione... oh se lo faranno...

luca_pw
16-03-2017, 17:38
Io invece lo prendo prevalentemente per gaming.
Oggi per gaming un 7700k è meglio, quindi sono scemo?
Forse, lo scopriremo tra un paio d'anni :asd:


mica lo sposano un processore ...non chiede gli alimenti e il mantenimento :D

come ho detto in precedenza, tra un paio di anni se proprio sarà impossibile andare avanti con un quad+ht (non credo cmq) saranno felici di cambiare in un octa amd vendendo il 7700k....

luca_pw
16-03-2017, 17:40
Quindi tralasciamo i numerelli da celolunghismo, lo vede anche un cieco che con ryzen a parità di fps va decisamente meglio, no?

ma, più che mai sono tutti gli altri problemi

devil_mcry
16-03-2017, 17:45
Quindi tralasciamo i numerelli da celolunghismo, lo vede anche un cieco che con ryzen a parità di fps va decisamente meglio, no?

Si ma Fallout 4 è un gioco che di problemi ne ha oggettivamente tanti. Devo dire che comunque a me non fa così ne carica così tanto la CPU però boh ... In ogni caso io personalmente non credo che comprare oggi un 7700k sia la miglior giocata di sempre ma cambiare il PC dopo due anni non la vedo sta gran tragedia.

Tornando alle APU invece, non ho capito se quelle ZEN con 1024 Core Vega usciranno di quest'anno o meno...

Free Gordon
16-03-2017, 17:49
Sto installando tutto da 0 , il bios decisamente mi piace di più di quello gigabyte , ma il problema della ram è davvero fastidioso....

Azz...che sfiga. :eek:

Ma le ram che hai, sono nella QVL della mobo?

Free Gordon
16-03-2017, 17:51
Tornando alle APU invece, non ho capito se quelle ZEN con 1024 Core Vega usciranno di quest'anno o meno...

Gli SP saranno 704 a quanto pare... e solo sul mobile per quest'anno.

Le APU desktop escono nel 2018...(bisogna vedere cosa è uscito dall'evento di oggi in Cina).

acir
16-03-2017, 17:52
io ho appena fatto reso del mio 1700x con noctua u12 annesso.

Vado di i7 7700k e z270 gaming 5 spendo meno e sto tranquillo. Certo il ryzen mi faceva e fa ancora gola, ma attualmente il rischio è troppo grande rispetto ai benefici. vedremo con zen+ se risolveranno tutte queste cose forse......
:asd: :asd:

luca_pw
16-03-2017, 17:53
Ah giusto... non si riescono a tirare le ram a 3200, per poter aprire la finestra e urlare "ho tirato le ram a 3200mhz sono un Dio!"

https://youtu.be/_n_jezKWuk4?t=18s

:D

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L3

nickname88
16-03-2017, 17:56
Allora , ho qui a casa un nuovo 1700 stavolta con la scheda mamma asus anzichè giga , continuo ad avere gli stessi problemi che avevo con la Giga , impossibile settare le ram sopra i 2400 , con l'asus è pure peggio , perchè per farla partire la prima volta dopo un reset bios devo mettere su un banco 2133 altrimenti non c'è verso di farla partire sia con delle Memorie HyperX FURY DDR4 2666 2x8GB , sia con le dominator DDR4 3000 C15:muro: , se non avevo a casa un banco 2133 value da 4gb sarei nella cacca (messo su ultimo bios (0504)

Sto installando tutto da 0 , il bios decisamente mi piace di più di quello gigabyte , ma il problema della ram è davvero fastidioso....
Stando al PDF delle memorie compatibili sul sito Asus nella sezione supporto della X370-Pro io ho visto che ci sono modelli di RAM su cui è supportata la velocità 2666 ed uno solo da 3200Mhz. ;)

devil_mcry
16-03-2017, 17:58
Gli SP saranno 704 a quanto pare... e solo sul mobile per quest'anno.

Le APU desktop escono nel 2018...(bisogna vedere cosa è uscito dall'evento di oggi in Cina).

Uhmmm io ho letto che ci dovrebbero essere 2 APU una con 12CU GCN e DDR4 e una con 16CU VEGA e HBM... erano leak vecchi?

Perché se esce a breve con Vega quella da 16CU Vega ha senso, dovrebbe essere sui 2 TFlops e permetterebbe di giocare in modo onesto ma se esce l'anno prossimo mi sa che è tardi...

Io fallout 4 manco ce l'ho, sto solo cercando di capire quanto vedo online.
Cambiare cpu e mobo ogni 2 anni non è una tragedia, io però preferisco investimenti più duraturi. Anche perchè ho altro a cui pensare :)

Non so se le APU le vedremo già quest'anno io ne dubito.

Fallout 4 guarda è uno dei titoli che più mi piace è su cui ci ho speso più ore in un SP (vado per oltre le 50 e l'ho preso ai saldi di gennaio... considera però che gioco anche Zelda, Horizon Zero Dawn, Dishonored 2 etc, insomma sono in context switch potente).

Il problema è che è fatto davvero male, anche i settings in game non sono lineari e soffre dei classici problemi di un gioco fatto con un motore grafico vecchio tirato al massimo. Io comunque in 50h dopo che ne ho perse 10 a settare i cfg (cosa che fanno tutti eh) non ho di quei problemi.

deadbeef
16-03-2017, 18:05
Sicuramente non è così e sono io a pensar male, ma da un lato vedo BIOS deficitari e dall'altro promozioni cashback che ti danno 50€ di rimborso se prendi una scheda madre con chipset Intel

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
16-03-2017, 18:11
Alla fine ho fatto la follia ed ho fatto l'ordine (Ryzen 1700), arriva tutto domani e nel weekend spero di avere tempo per assemblare il tutto.
Non ho tenuto la ventola di serie del Ryzen, ma ho optato per una soluzione della Noctua, che è la seguente:

http://noctua.at/en/nh-l9x65

Ovviamente ho preso quello compatibile con il socket AM4.

Secondo voi può andare bene ed offrire un giusto rapporto tra silenziosità e temperature basse?

P.s. Non faccio overclock e non sono interessato a farlo

Mister D
16-03-2017, 18:12
Nessuno delle due. Sto in manual

E in manual non hanno ancora inserito il TRC come timing? Che ti fa impostare in manual oltre frequenza e vdimm?

deadbeef
16-03-2017, 18:14
Command Rate fisso ad 1T

moob1
16-03-2017, 18:17
E in manual non hanno ancora inserito il TRC come timing? Che ti fa impostare in manual oltre frequenza e vdimm?

https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2j9HWWJcQ8sWHf3S
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2j7rZnrhQrFd3l1R

devil_mcry
16-03-2017, 18:18
E dai non sono tante 50, io su newvegas ho 204 ore :rolleyes:
Comunque lo so che fallout è un gioco vecchio... oh però sarà vecchio ma in quel video usa 16 thread.
Magari è una mod?

Si ma sono 50h in un mese e mezzo, e sto giocando anche Zelda BoTW, Horizon Zero Dawn, Dishonored 2, Titanfall 2, No Man's Sky e altra robetta anche :D

Lavorando non ho più troppissimo tempo. Comunque guarda non lo so, è sicuramente un gioco super moddato e super fatto male di base quindi è tutto possibile... su due PC uguali non gira uguale :mbe:

Gyammy85
16-03-2017, 18:18
Ah giusto... non si riescono a tirare le ram a 3200, per poter aprire la finestra e urlare "ho tirato le ram a 3200mhz sono un Dio!"

https://youtu.be/_n_jezKWuk4?t=18s

Vogliamo parlare che consuma troppo perché è amd? che scalda troppo perché è amd? che la scritta ryzen è brutta? che amd è troppo brutta???? :O

Anche perchè ho altro a cui pensare :)


Mica sarai un nabbo come quello di cd project? :eek: :asd:

Mister D
16-03-2017, 18:20
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2j9HWWJcQ8sWHf3S
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2j7rZnrhQrFd3l1R

Si sono proprio svenati sui timing. Azzo le prime 4 voci li avevano solo le schede madri socket 939 e 478 di fascia medio bassa. Mamma mia che pigri:rolleyes: Che poi su intel invece, stranamente e sarà solo un caso, ci sono anche i sotto dei sotto dei sotto timing:sofico:

newtechnology
16-03-2017, 18:29
Stando al PDF delle memorie compatibili sul sito Asus nella sezione supporto della X370-Pro io ho visto che ci sono modelli di RAM su cui è supportata la velocità 2666 ed uno solo da 3200Mhz. ;)

Si ho visto anch'io la compatibilità , il problema è che se uno ha gia le ram in casa che fa?

Poi c'è un'altro fattore , il PDF è generato dalla compatibilità dell'ultimo bios pubblicato , quando prendi una mobo nuova on-line , nelle specifiche non ti scrivono che bios di base monta la scheda , per esempio la x370-Pro che ho preso aveva come bios originale il 0502 mentre sul sito c'è gia il 0504 che dice chiaramente "Enhance memory compatibility"
Se per sfiga io ho delle ram da 2800 che però sono compatibili a partire dal bios 0504 e il pc non parte , come faccio ad aggiornare il bios se non dispongo di ram 2133?

capitan_crasy
16-03-2017, 18:43
Il sito computerbase.de conferma che tutta la serie 5 di Ryzen in uscita 11 Aprile di quest'anno, deriva dalle CPU 8 core Ryzen serie 7.
I modelli 1600X, 1600, 1500x manterranno la cache L3 da 16MB, mentre il modello 1400 ne avrà 8MB...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-03%2Fryzen-5-1600x-1600-1500x-1400-release-date-preis-update%2F&sandbox=1)

Pepolus
16-03-2017, 18:52
Ragazzi fatemi capire: ho la prime x370, tutto assemblato finalmente, domani mi arrivano le ram che ho in firma e se va bene, installo tutto.
Nel seriale della mobo, tra socket e ram, è riportato "502" verso la fine, ergo deduco che abbia il bios relativo di serie...ora avendo ram a 3200, devo pensare che non mi farà nemmeno il post e non caricherà il bios? O questo bug è della release successiva, la 504?
Cavolo sembra un enigma sto rhyzen!
Io non rimpiango di averlo comprato, ma ancora non sono sicuro di aver fatto la scelta migliore; sicuramente in questo thread ho letto sciocchezze davvero da Oscar dovute, secondo me, più all'ansia di certe persone che ai reali problemi di questo nuovo sistema...tra poco, per alcuni, va meglio pure il pentium 4...grazie a Dio a lavoro ne abbiamo ancora uno, quasi quasi vendo rhyzen e torno ai bei tempi del 140nm :sofico:

moob1
16-03-2017, 19:00
Ragazzi fatemi capire: ho la prime x370, tutto assemblato finalmente, domani mi arrivano le ram che ho in firma e se va bene, installo tutto.
Nel seriale della mobo, tra socket e ram, è riportato "502" verso la fine, ergo deduco che abbia il bios relativo di serie...ora avendo ram a 3200, devo pensare che non mi farà nemmeno il post e non caricherà il bios? O questo bug è della release successiva, la 504?
Cavolo sembra un enigma sto rhyzen!
Io non rimpiango di averlo comprato, ma ancora non sono sicuro di aver fatto la scelta migliore; sicuramente in questo thread ho letto sciocchezze davvero da Oscar dovute, secondo me, più all'ansia di certe persone che ai reali problemi di questo nuovo sistema...tra poco, per alcuni, va meglio pure il pentium 4...grazie a Dio a lavoro ne abbiamo ancora uno, quasi quasi vendo rhyzen e torno ai bei tempi del 140nm :sofico:

Puoi avere anche le ram da 100000MHz ma tanto il primo boot te lo fa impostandole a 2133, sei te che devi settare la frequenza tramite overclock o xmp.

newtechnology
16-03-2017, 19:07
Ragazzi fatemi capire: ho la prime x370, tutto assemblato finalmente, domani mi arrivano le ram che ho in firma e se va bene, installo tutto.
Nel seriale della mobo, tra socket e ram, è riportato "502" verso la fine, ergo deduco che abbia il bios relativo di serie...ora avendo ram a 3200, devo pensare che non mi farà nemmeno il post e non caricherà il bios? O questo bug è della release successiva, la 504?
Cavolo sembra un enigma sto rhyzen!
Io non rimpiango di averlo comprato, ma ancora non sono sicuro di aver fatto la scelta migliore; sicuramente in questo thread ho letto sciocchezze davvero da Oscar dovute, secondo me, più all'ansia di certe persone che ai reali problemi di questo nuovo sistema...tra poco, per alcuni, va meglio pure il pentium 4...grazie a Dio a lavoro ne abbiamo ancora uno, quasi quasi vendo rhyzen e torno ai bei tempi del 140nm :sofico:

Interessante , hai la mia stessa versione , fammi sapere domani se con le vengeance funziona.

Puoi avere anche le ram da 100000MHz ma tanto il primo boot te lo fa impostandole a 2133, sei te che devi settare la frequenza tramite overclock o xmp.

Come ho risposto in pvt:

Di solito si , ma non so come mai nel caso della prime se monto ram 2133 parte , entro nel bios , imposto le ram da auto a manuale settando la frequenza a 2133 , F10 salvo e riavvio e tutto parte regolare.
Spengo il pc , metto su le altre ram da 2666 , accendo , entro nel bios e le setto a 2400 , F10 salvo si riavvia e tu va regolare , se le metto a 2666 anche impostando i tempi in manuale schermata nera , stessa cosa con la giga.
Se resetto il bios e parto direttamente con le ram Kingston 2666 o le Dominator 3000 , schermata nera , non parte proprio , mentre la giga almeno partiva.
Sicuramente problema di bios ,anche perchè poi la mia scheda va che è una meraviglia... Aspetto comunque altri utenti.

Pepolus
16-03-2017, 19:08
Ok, di questo abbiamo ampiamente discusso, e poi il qlv me le da supportate a 2133 infatti. Io non dico questo, che ci può anche stare, ma mi ha colpito un utente che diceva di non essere stato in grado di fare il boot con le sue ram da 2666 e ha dovuto usare un modulo da 2133...qui la cosa cambia!:confused:

Pepolus
16-03-2017, 19:10
Interessante , hai la mia stessa versione , fammi sapere domani se con le vengeance funziona.

Se non vanno, domani sarà una giornata all'insegna del "ma porca di quella"....

Tu hai avuto problemi? A me, per ora, basta che vada tutto liscio e sia stabile, chissenefrega dei 2133, onestamente ho preso quelle a 3200 perchè Asus ha scritto che sono supportate (ok lo scrive sulla scatola della scheda) e ho pensato che in futuro andranno con bios migliori...vedremo...

bjt2
16-03-2017, 19:10
Il sito computerbase.de conferma che tutta la serie 5 di Ryzen in uscita 11 Aprile di quest'anno, deriva dalle CPU 8 core Ryzen serie 7.
I modelli 1600X, 1600, 1500x manterranno la cache L3 da 16MB, mentre il modello 1400 ne avrà 8MB...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-03%2Fryzen-5-1600x-1600-1500x-1400-release-date-preis-update%2F&sandbox=1)

Quadcore con 16MB di L3 (1500X)... Well done!

alexsky8
16-03-2017, 19:24
Quadcore con 16MB di L3 (1500X)... Well done!

Quindi è un 2+2 ?
Vantaggi ?

Pepolus
16-03-2017, 19:25
Non capisco il ragionamento, proprio non lo capisco.
Ora per giocare va bene solo il 7700k perchè è l'unico guardacaso che fa meglio del Ryzen 1700.
Se il 1700 fa pena per giocare, allora dall'i7-7700k in giù buttiamo via ognicosa?
Ma io ragazzi mi sembra che qui siamo di fori come i terrazzi

Scusa ti quoto perchè mi hai fatto morire dal ridere! :ciapet: :ciapet:

AAA Cerco Intel Core 2 Duo E6600: scambio con Amd Rhyzen + mio conguaglio!

bjt2
16-03-2017, 19:36
Quindi è un 2+2 ?
Vantaggi ?

Non è detto... Probabilmente il controller L3 è slegato dai core... Visto ceh anche i 6 core hanno 16MB...

alexsky8
16-03-2017, 19:40
Non è detto... Probabilmente il controller L3 è slegato dai core... Visto ceh anche i 6 core hanno 16MB...

Nell'articolo è scritto


Update 10:53 clock

AMD has now confirmed to the ComputerBase that all Ryzen 5 processors are based on the 8-core die. The two 6-core models always use three cores from each cluster (3 + 3), the two 4-core models always have two (2 + 2). Ryzen 5 1600X, 1600 and 1500X still offer the full 16 MB L3 cache, the Ryzen 5 1400, however, only 8 MB. The original message has been added.

Crysis90
16-03-2017, 19:47
Amd Rhyzen

Si scrive RyZen. :rolleyes: :asd:

Io sto ancora aspettando il 1700X da TAO Computer. :muro: :muro:

Hanno registrato l'accredito del bonifico Martedì ed hanno subito emesso fattura in data 14/03, ad oggi però non hanno ancora spedito nulla. :muro: :muro: :muro: :doh:

Mi tocca passare un altro weekend a girarmi i pollici. :mc: :muro: :muro:

feldvonmanstein
16-03-2017, 19:54
Il sito computerbase.de conferma che tutta la serie 5 di Ryzen in uscita 11 Aprile di quest'anno, deriva dalle CPU 8 core Ryzen serie 7.
I modelli 1600X, 1600, 1500x manterranno la cache L3 da 16MB, mentre il modello 1400 ne avrà 8MB...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-03%2Fryzen-5-1600x-1600-1500x-1400-release-date-preis-update%2F&sandbox=1)

a questo punto probabile che il 1500 sia un 2+2 e il 1400 un 4+0..
forse si sono concessi ogni possibilità di recupero degli scarti.
curioso di scoprire in game quad vs quad chi la spunta tra maggior cache e maggior nativita( 1ccx attivo ).

Roland74Fun
16-03-2017, 20:00
Quello a inizio video è Fallout 4. Uno dei giochi più belli di sempre che gira come il peggiore di sempre...
Come al solito rewiewers e techtubers venduti al migliore offerente o che navigano la corrente.

Fallout 4 gira a 60 fps granitici sulla mia 480 tutto ad ultra e sul tubo é pieno di gente che lo fa girare perfettamente sempre a 60 fps ad ultra, su phenom. 1090T con gtx 1060.
Che imparassero a settare correttamente o la smettessero si manipolare i test.

Tutti a spalare merda sul povero 7700K ed a dire che RyZen ce l'ha più grosso.

Forum Rift
16-03-2017, 20:01
io ho appena fatto reso del mio 1700x con noctua u12 annesso.

Vado di i7 7700k e z270 gaming 5 spendo meno e sto tranquillo. Certo il ryzen mi faceva e fa ancora gola, ma attualmente il rischio è troppo grande rispetto ai benefici. vedremo con zen+ se risolveranno tutte queste cose forse......

fratello....


ho fatto la stessa fine...

reso tutto ieri....

Grizlod®
16-03-2017, 20:03
Rinnovo la richiesta per cui qualcuno in possesso di sistema RYZEN, volesse postare l'equivalente di questa schermata di HwINFO:

https://s26.postimg.org/6zqr9v1dx/HWi_NFO_screenshot_01.jpg (https://postimg.org/image/6zqr9v1dx/)

al fine di elaborare (con la collaborazione di chiunque voglia) un tweak per registro di configurazione atto alla possibile risoluzione di qualche problemino insito nei SO Microsoft, su piattaforma AMD. Naturalmente senza alcuna garanzia di successo...

Al momento sono impossibilitato all'acquisto dei componenti necessari, ma verso fine mese c'è una fiera dell'elettronica dalle mie parti...vedo cosa ci sarà, almeno le RAM dovrei riuscire a prenderle. Miro cmq a questa tabella, niente di più veloce:

https://s26.postimg.org/6x462bgll/AMD_Ryzen_04_0317.jpg (https://postimg.org/image/k19qf08n9/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

moob1
16-03-2017, 20:03
Dai che più utenti fanno il reso meno "problemi non problemi" leggeremo su questo topic :asd:

Emaximus
16-03-2017, 20:03
Ragazzi fatemi capire: ho la prime x370, tutto assemblato finalmente, domani mi arrivano le ram che ho in firma e se va bene, installo tutto.
Nel seriale della mobo, tra socket e ram, è riportato "502" verso la fine, ergo deduco che abbia il bios relativo di serie...ora avendo ram a 3200, devo pensare che non mi farà nemmeno il post e non caricherà il bios? O questo bug è della release successiva, la 504?
Cavolo sembra un enigma sto rhyzen!
Io non rimpiango di averlo comprato, ma ancora non sono sicuro di aver fatto la scelta migliore; sicuramente in questo thread ho letto sciocchezze davvero da Oscar dovute, secondo me, più all'ansia di certe persone che ai reali problemi di questo nuovo sistema...tra poco, per alcuni, va meglio pure il pentium 4...grazie a Dio a lavoro ne abbiamo ancora uno, quasi quasi vendo rhyzen e torno ai bei tempi del 140nm :sofico:

Prova lo 0505:

https://drive.google.com/file/d/0B3R2NB6E-OD9eXh6aURfdVRWMVE/view

TheDarkAngel
16-03-2017, 20:12
Io mai, pensavo avessero fatto un die a 4 core nativo :O
Bivvoz è sempre quello scemo che spara cazzate... che poi puntualmente sono vere :asd:

Ma 2+2 non è il massimo o sbaglio?
Da questo punto di vista pensavo fossero die a 8 core con un ccx fallato completamente spento.

Sempre più felice di aver ordinato il 1700X :D

E' il caso peggiore ma il caso migliore per AMD per riciclare core fallati.

walter.caorle
16-03-2017, 20:15
Rinnovo la richiesta per cui qualcuno in possesso di sistema RYZEN, volesse postare l'equivalente di questa schermata di HwINFO:

https://s26.postimg.org/6zqr9v1dx/HWi_NFO_screenshot_01.jpg (https://postimg.org/image/6zqr9v1dx/)

al fine di elaborare (con la collaborazione di chiunque voglia) un tweak per registro di configurazione atto alla possibile risoluzione di qualche problemino insito nei SO Microsoft, su piattaforma AMD. Naturalmente senza alcuna garanzia di successo...

Al momento sono impossibilitato all'acquisto dei componenti necessari, ma verso fine mese c'è una fiera dell'elettronica dalle mie parti...vedo cosa ci sarà, almeno le RAM dovrei riuscire a prenderle. Miro cmq a questa tabella, niente di più veloce:

https://s26.postimg.org/6x462bgll/AMD_Ryzen_04_0317.jpg (https://postimg.org/image/k19qf08n9/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

non riesco ad aprire l' immagine

george_p
16-03-2017, 20:15
non mi pare siano in programma, dalle slide di amd le frequenze dei quadcore saranno ancora più basse.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html

ritenta.

Ho scritto "QUANDO" infatti.
Ritenta pure tu, e comunque se ne riparlerà allora o se questi prossimi QUAD Ryzen avranno maggiori margini per oc.

Mh no, questa previsione george è da bocciare in tronco. Le frequenze massime di ryzen sono già state raggiunte a questa tornata dai 1800x quindi non c'è alcun modo che un R5 o un R3 possa scavalcare un R7 in gaming.

Come rispondevo a Giustaf, ho specificato "quando" perché sebbene questi quad derivino dagli octa e quindi presumibilmente sappiamo che mureranno a frequenze non oltre i 4, 1) potrebbe non essere così e 2) entro l'anno possono uscire quad con frequenze e oc migliori degli attuali.

alexsky8
16-03-2017, 20:17
Ma ne devono avere tanti di fallati in questa sfornata per proporre i 6/12 e i 4/8 quando solo 1 mese fa i 4/8 li davano per il secondo semestre

SpongeJohn
16-03-2017, 20:17
Quindi tralasciamo i numerelli da celolunghismo, lo vede anche un cieco che con ryzen a parità di fps va decisamente meglio, no?

Ferma! :p Quello del video (https://www.youtube.com/watch?v=O0fgy4rKWhk&feature=youtu.be&t=1207 è) in questione è un test per comparare la registrazione in alta risoluzione con OBS usando il processore (non il vce della gpu), non è il gameplay normale.

Grizlod®
16-03-2017, 20:21
non riesco ad aprire l' immagine

Delle volte postimage va temporaneamente in tilt, poi si sistema...cmq ecco il link (anche se a me non servono ECC):

http://www.eteknix.com/amd-ryzen-ecc-memory-support/

mircocatta
16-03-2017, 20:23
Dal video di qualche pagina indietro mi sembra di capire che chi ha un Ivy bridge o inferiore, se vuole giocare, prendendo un ryzen casca comunque in piedi.. certo, non va come un 7700k ma spende anche molto meno

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Pezzo
16-03-2017, 20:23
Io mai, pensavo avessero fatto un die a 4 core nativo :O
Bivvoz è sempre quello scemo che spara cazzate... che poi puntualmente sono vere :asd:

Ma 2+2 non è il massimo o sbaglio?
Da questo punto di vista pensavo fossero die a 8 core con un ccx fallato completamente spento.

Sempre più felice di aver ordinato il 1700X :D

anche secondo me avere un ccx disabilitato sarebbe stato meglio, però 2+2 dovrebbe essere più fresco, forse sarà più stabile in oc

Roland74Fun
16-03-2017, 20:36
Dai che più utenti fanno il reso meno "problemi non problemi" leggeremo su questo topic :asd:
Perfido.... :rolleyes: :rolleyes:

SpongeJohn
16-03-2017, 20:42
Come al solito rewiewers e techtubers venduti al migliore offerente o che navigano la corrente.

Fallout 4 gira a 60 fps granitici sulla mia 480 tutto ad ultra e sul tubo é pieno di gente che lo fa girare perfettamente sempre a 60 fps ad ultra, su phenom. 1090T con gtx 1060.
Che imparassero a settare correttamente o la smettessero si manipolare i test.

Tutti a spalare merda sul povero 7700K ed a dire che RyZen ce l'ha più grosso.

Adored Tv, il canale da dove sono stati presi questi due video:

https://www.youtube.com/watch?v=ylvdSnEbL50
https://www.youtube.com/watch?v=O0fgy4rKWhk&t=1219s

è da prendere con le pinze.

Alle volte spara conclusioni passivo-aggressive basate su dati non oggettivi. Ad esempio nel primo video, la prima parte, dove parla della "stampa" che ha perso di vista il senso delle cose. Li è condivisibile, ma poi si arrampica sugli specchi dicendo che gli fx col tempo hanno superato i 2600k basandosi esclusivamente su test condotti da un unica testata (computerbase), con schede video (driver) differenti, rendendo di fatto questa tabella tanto reclamizzata:

http://i63.tinypic.com/2w7j1o9.png

Quantomeno "fuorviante"...
I valori reali attuali tra fx8370vs2500k sono questi:

http://i66.tinypic.com/2mdmn7p.png

https://youtu.be/76-8-4qcpPo

Nel secondo video, il test di registrazione (che alcuni hanno scambiato per normale gameplay), Adored non mostra i parametri di obs. Inoltre registrando, sposta un singolo valore e puoi ottenere con la stessa configurazione di obs: risultati mostruosamente brutti su di un pc e mostrosamenti buoni su di un altro...

Attenzione a citarlo come la bibbia ;) si rischia di diventare alla stregua di reddit dove gli utenti si appigliano a qualsiasi bench/rumor/fud che sia anche solo riportato su di un forum come questo per metterci il tag "confirmed". Si rischia sopratutto di voler cercare di difendere AMD per quello che al momento non ha (prestazioni al massimo su alcuni programmi), dimenticandoci che la vera forza del marchio è il prezzo*prestazioni che offre...

Gyammy85
16-03-2017, 20:54
Adored Tv, il canale da dove sono stati presi questi due video:

https://www.youtube.com/watch?v=ylvdSnEbL50
https://www.youtube.com/watch?v=O0fgy4rKWhk&t=1219s

è da prendere con le pinze.

Alle volte spara conclusioni passivo-aggressive basate su dati non oggettivi. Ad esempio nel primo video, la prima parte, dove parla della "stampa" che ha perso di vista il senso delle cose. Li è condivisibile, ma poi si arrampica sugli specchi dicendo che gli fx col tempo hanno superato i 2600k basandosi esclusivamente su test condotti da un unica testata (computerbase), con schede video (driver) differenti, rendendo di fatto questa tabella tanto reclamizzata:

http://i63.tinypic.com/2w7j1o9.png

Quantomeno "fuorviante"...
I valori reali attuali tra fx8370vs2500k sono questi:

http://i66.tinypic.com/2mdmn7p.png

https://youtu.be/76-8-4qcpPo

Nel secondo video, il test di registrazione (che alcuni hanno scambiato per normale gameplay), Adored non mostra i parametri di obs. Inoltre registrando, sposta un singolo valore e puoi ottenere con la stessa configurazione di obs: risultati mostruosamente brutti su di un pc e mostrosamenti buoni su di un altro...

Attenzione a citarlo come la bibbia ;) si rischia di diventare alla stregua di reddit dove gli utenti si appigliano a qualsiasi bench/rumor/fud che sia anche solo riportato su di un forum come questo per metterci il tag "confirmed". Si rischia sopratutto di voler cercare di difendere AMD per quello che al momento non ha (prestazioni al massimo su alcuni programmi), dimenticandoci che la vera forza del marchio è il prezzo*prestazioni che offre...

A me sembra che come al solito si fa tanto rumore per nulla, al massimo ci saranno 10 fps di differenza fra ryzen e 7700k, e comunque è appurato che ryzen da un'esperienza più fluida a parità di frame...qui c'è gente che vede stutter pure a veder scorrere il paesaggio quando viaggia in treno, e che dice che cross e sli non vanno bene perché stutterano, ma in questo caso lo stutter non conta, è importante il numeretto :O

Gioz
16-03-2017, 20:55
Quindi tralasciamo i numerelli da celolunghismo, lo vede anche un cieco che con ryzen a parità di fps va decisamente meglio, no?
ehm, stutterava così abbondantemente perché stava facendo streaming/recording.
il senso è che se mentre giochi registri con ryzen va uguale, con il 7700k no...anche se specifica che si potrebbe ricorrere a shadowplay(la feature delle geforce nvidia) che riduce di pochissimo le prestazioni (per esempio con la 1060 3Gb in rise of the tomb raider perdo 2 fps mediamente, in altri giochi è più sensibile ma non comunque tantissimo) o il quick sync di intel con la igpu (che dovrebbe limitare pressoché zero le prestazioni e a livello di encoding video, forse anche per streaming, è superiore almeno rispetto a nvidia).
il "problema" per cui fa streaming/recording con la codifica software attuata dalla cpu è che la qualità tendenzialmente è migliore rispetto all'encoder hw anche se specifica che caricando i video su youtube, con la ricompressione che fa questo, gli è difficile far vedere la cosa e pone uno screen del videoconfronto tra shadowplay e non per mostrare che nelle zone di ombra il primo perde un sacco di dettagli.

MODIFICA: ho visto ora il post di spongejohn, post interessante ;)

SpongeJohn
16-03-2017, 21:02
A me sembra che come al solito si fa tanto rumore per nulla, al massimo ci saranno 10 fps di differenza fra ryzen e 7700k, e comunque è appurato che ryzen da un'esperienza più fluida a parità di frame...qui c'è gente che vede stutter pure a veder scorrere il paesaggio quando viaggia in treno, e che dice che cross e sli non vanno bene perché stutterano, ma in questo caso lo stutter non conta, è importante il numeretto :O

Scusa ma questa cosa dell'esperienza più fluida è anche essa un appiglio. Facilmente sconfessabile andando ad esaminare i test online che mostrano i frametime e i 99%.

Bisogna "arrendersi", oggi sono solo 10 fps. Domani, se non si inizia a sviluppare i motori grafici anche per amd quei 10 diverranno 20 in confronto a kabylake e molto di più in confronto alle prossime CPU. Questo è il senso dei test a risoluzioni basse, non il celolunghismo/durismo.

Pepolus
16-03-2017, 21:12
Si scrive RyZen. :rolleyes: :asd:

Io sto ancora aspettando il 1700X da TAO Computer. :muro: :muro:

Hanno registrato l'accredito del bonifico Martedì ed hanno subito emesso fattura in data 14/03, ad oggi però non hanno ancora spedito nulla. :muro: :muro: :muro: :doh:

Mi tocca passare un altro weekend a girarmi i pollici. :mc: :muro: :muro:
Grazie, cagacarote! Lo sapevo, ma sono su un DUAL CORE Asus G2 (che gira molto meglio di RHYZEN!11!!!!) e tra la stanchezza e la scomodità delle tastierine portatili, mi è partita la acca...mi fustigo da solo in un angolo per punizione...
Leggo TAO, e forse tu non hai letto i mie precedenti post su di loro: Tao ritira personalmente i componenti dalle fabbriche asiatiche mandando un incaricato a piedi lì in Asia, una sorta di Pechino Express...quando il tecnico torna (sempre a piedi, fa parte del gioco!) allora ti spediranno tutto a casa con corriere BRT...pertanto armati di pazienza e tra qualche mese riceverai i componenti ordinati :sofico:
Dai che più utenti fanno il reso meno "problemi non problemi" leggeremo su questo topic :asd:
Ma qui la gente parla di resi come fossero caramelle...ma solo io ho sempre trovato grossi problemi a restituire oggetti comprati online DIFETTOSI?? figuriamoci hardware già utilizzato, assemblato e restituito solo perchè "non mi piace più!"....
Ma almeno vi fanno pagare le spese di spedizione per la restituzione? Fossi io un venditore di hardware online, vi verrei a cercare fino a casa per dirvi a randellate sui denti "la prossima volta pensaci tre volte prima di fare un ordine e pagare!":mbe:

Gyammy85
16-03-2017, 21:20
Scusa ma questa cosa dell'esperienza più fluida è anche essa un appiglio. Facilmente sconfessabile andando ad esaminare i test online che mostrano i frametime e i 99%.

Bisogna "arrendersi", oggi sono solo 10 fps. Domani, se non si inizia a sviluppare i motori grafici anche per amd quei 10 diverranno 20 in confronto a kabylake e molto di più in confronto alle prossime CPU. Questo è il senso dei test a risoluzioni basse, non il celolunghismo/durismo.

Lo dicono i possessori e si vede pure nei video...e amd ovviamente non presenterà niente nel frattempo, perché sarà già fallita...la so questa storia, la raccontate da 10 anni

Pepolus
16-03-2017, 21:22
Prova lo 0505:

https://drive.google.com/file/d/0B3R2NB6E-OD9eXh6aURfdVRWMVE/view

Grazie per la segnalazione! E' un beta, ma promette bene! https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5z4je4/asus_prime_x370pro_beta_bios_505_corsair/
Corsair vengeance a tutta forza, alla faccia degli scettici (e gufi!!!):read:

Gioz
16-03-2017, 21:31
Si avevo capito.
Ho guardato lo screen... "qualità tendenzialmente migliore" è un eufemismo :asd:
sarò sincero, lo dicevo anche io...ora faccio solo codifiche con staxrip sfruttando l'accelerazione cuda, il guadagno lato tempo è tale per cui difficilmente riesco a preferire una codifica di altro tipo.
per chi fa streaming penso poi al fatto che spesso la gente è probabile che guardi in bassa qualità per non sprecare banda o giga (per chi ha le prepagate o "internet a quantità") per cui è secondario a mio avviso.
per finire aggiungo che la ricompressione di youtube deve aver peggiorato ulteriormente quello screen, perché ho usato abbastanza lo shadowplay ultimamente e brutture di quel livello non mi sono capitate.

ma il discorso credo sia abbastanza liscio e l'evidenza è quella.

più che altro ora ho il dubbio:
"procedi con il pagamento" oppure
"attendere altre cavie per capire se le gigabyte fanno esplodere le ram e quali memorie funzionano a 3200"

Roland74Fun
16-03-2017, 21:33
Inoltre registrando, sposta un singolo valore e puoi ottenere con la stessa configurazione di obs: risultati mostruosamente brutti su di un pc e mostrosamenti buoni su di un altro...
......
Si rischia sopratutto di voler cercare di difendere AMD per quello che al momento non ha (prestazioni al massimo su alcuni programmi), dimenticandoci che la vera forza del marchio è il prezzo*prestazioni che offre...
Infatti dicevo che nel video dove Fo4 sembra scattare a meraviglia col 7700k comunque l'indicatore framerate indica valori elevati

Quanto al contenuto della prima tabella ho visto comunque da altre parti la stessa impressione.
Non si tratta di un cambiamento in particolare del chip ma solo del diverso ecosistema in cui é inserito.

ChriD
16-03-2017, 21:35
Raga ma postate qualcosa dove il ryzen eccelle... Mi pare ogni volta che andate a cercare il pelo nell'uovo.... Alle volte mi fate venire il dubbio di aver fatto bene a puntare tutto su ryzen!

SpongeJohn
16-03-2017, 21:46
Lo dicono i possessori e si vede pure nei video...e amd ovviamente non presenterà niente nel frattempo, perché sarà già fallita...la so questa storia, la raccontate da 10 anni

Sono tutto fuorchè un fan di Intel (e di loro processori, in ogni caso, ne ho comprati durante gli anni e continuo ad averne), basterebbe notare la mia firma...

Che lo "dicano" i possessori vale poco, anche le misurazioni degli fps fatte con i vari layer contano poco. Ma col frametime non si scherza, c'è poco da fare. Di video ne ho visti parecchi, in alcune situazioni: si, sembra più fluido (tipo gta5 o bf1 in dx12, mafia 3) ma ne ho viste anche altre dove questa fluidità non c'è. Che poi i video sono sempre poco attendibili, quella che chiamiamo "fluidità", quando si registra, è influenzata da troppi parametri.

Infatti dicevo che nel video dove Fo4 sembra scattare a meraviglia col 7700k comunque l'indicatore framerate indica valori elevati

Quanto al contenuto della prima tabella ho visto altre comunque da altre parti la stessa impressione.
Non si tratta di un cambiamento dell'particolare chip ma solo del diverso ecosistema in cui é inserito.

Non vorrei ripetermi ma quello è un test di registrazione col processore, non del gameplay reale in una situazione tra le altre cose, non facilmente ottenibile dato che non si usa certo quel metodo di solito. I vari rivatuner, fraps e compagnia non possono rilevare lo stutter, puoi avere anche 300 fps (in questo caso indotti dalla registrazione) non cambia niente.

Che gli fx stiano tenendo botta non lo metto in dubbio (per motivi contingenti però, le reali prestazioni quelle sono), ma rendiamoci conto che il divario c'era e c'è.

SpongeJohn
16-03-2017, 21:59
Raga ma postate qualcosa dove io ryzen eccelle... Mi pare ogni volta che andate a cercare il pelo nell'uovo.... Alle volte mi fate venire il dubbio di aver fatto male a puntare tutto su ryzen!

Non hai fatto male. Ma per come sono stati strutturati questi processori, su alcuni programmi a meno che non si agisce lato ottimizzazione, la potenza dei ryzen non viene espressa al massimo. Il che è assolutamente normale, stiamo parlando di una architettura che è sul mercato da meno di un mese.

Per fare un esempio, cambiando un singolo file di configurazione: F1 2016 guadagna il 20% di prestazioni. Di fatto collocandolo vicinissimo ai kaby lake. Certo, non per tutti i giochi vecchi o basati su motori anzianotti vedrai i programmatori accapigliarsi per migliorare le prestazioni. Ma col tempo la situazione generale migliorerà, nel frattempo goditi il tuo nuovo 8c/16th che è una bomba a quel prezzo :)

Anche i problemi/non problemi con le schede madri, sono tutti difetti di gioventù normalissimi.

kira@zero
16-03-2017, 22:11
ma queste cose le hai riscontrate solo tu o gli altri non ci fanno caso ?
hai provato solo una CPU/Mobo ?
questa cosa sarebbe da approfondire

quoto... :mbe:

Io personalmente solo una mobo ed una cpu, ma non sono l'unico in giro che ha riscontrato suddetti problemi :)
Per adesso quello che ho notato mi ha mandato in bestia ed ho recessato tutto, se in futuro sistemeranno la situazione (sicuro anche se non si sà quando) riprenderò volentieri amd di nuovo, come muletto o primo pc ;)

Polpi_91
16-03-2017, 22:24
Ma se non sono intenzionato a fare Crossfire/Sli che grossa differenza c'è tra X370 e B350?

Conviene di più comprare una top B350 o una X370 medioa?

kira@zero
16-03-2017, 22:27
Ma se non sono intenzionato a fare Crossfire/Sli che grossa differenza c'è tra X370 e B350?

Conviene di più comprare una top B350 o una X370 medioa?

b350 ;)

Polpi_91
16-03-2017, 22:31
l'unica scocciatura è che hanno solo 4 sata

TOP B350 cosa c'è in giro?

Free Gordon
16-03-2017, 22:38
estremamente interessante:

https://i.redd.it/a5gdj003gsly.png


256*2.... o semplicemente 256 bidirezionali quindi 128*2?

Quindi il bus (che ricordo da vecchie slide avere un picco di 102GB/s, quindi in teoria 512bit..) con ram a 2660mhz (il massimo ufficiale su Ryzen) avrebbe banda di 85GB/s.

85GB/s bastano per non creare colli? Forse no...

Free Gordon
16-03-2017, 22:39
Quindi tralasciamo i numerelli da celolunghismo, lo vede anche un cieco che con ryzen a parità di fps va decisamente meglio, no?

Ma è solo un caso, Bivvoz.
Lì ci sono da tenere in considerazione, una marea di fattori..

kira@zero
16-03-2017, 22:39
l'unica scocciatura è che hanno solo 4 sata

TOP B350 cosa c'è in giro?

dipende se vuoi Atx o m-atx? poi dipende anche dal budget che hai prima di scegliere la scheda madre, per come dici tu TOP b350 prenderei una x370 ;)

Polpi_91
16-03-2017, 22:42
Buget sui 150/160€ al massimo, formato indifferente attualemnte hoi una Gigabyte FX990-UD3 AM3+ che è ATX

Free Gordon
16-03-2017, 22:53
Il sito computerbase.de conferma che tutta la serie 5 di Ryzen in uscita 11 Aprile di quest'anno, deriva dalle CPU 8 core Ryzen serie 7.
I modelli 1600X, 1600, 1500x manterranno la cache L3 da 16MB, mentre il modello 1400 ne avrà 8MB...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-03%2Fryzen-5-1600x-1600-1500x-1400-release-date-preis-update%2F&sandbox=1)


quindi il 1400 è l'unico che ha un solo CCX attivo...

Curioso di vedere cosa succede.

kira@zero
16-03-2017, 23:02
Buget sui 150/160€ al massimo, formato indifferente attualemnte hoi una Gigabyte FX990-UD3 AM3+ che è ATX

O asus b350 prime o Msi b350 tomahawk, anche biostar gt5 sulla carta anche se non sò che bios abbiano

moob1
16-03-2017, 23:16
Ma qui la gente parla di resi come fossero caramelle...ma solo io ho sempre trovato grossi problemi a restituire oggetti comprati online DIFETTOSI?? figuriamoci hardware già utilizzato, assemblato e restituito solo perchè "non mi piace più!"....
Ma almeno vi fanno pagare le spese di spedizione per la restituzione? Fossi io un venditore di hardware online, vi verrei a cercare fino a casa per dirvi a randellate sui denti "la prossima volta pensaci tre volte prima di fare un ordine e pagare!":mbe:

Tutti quelli che hanno fatto il reso lo hanno fatto perchè hanno comprato su Amazon (non ne sono sicuro ma tanto è così), il giorno in cui Amazon comincerà a rifiutare i resi perchè c'è chi se ne approfitta sapremo a chi dare la colpa.

Polpi_91
16-03-2017, 23:17
Pensavo anche alla Gigabyte GA-B350-Gaming 3 che delle B350 è quella che come caratteristiche mi sembra meglio (6 Sata, ALC1220)

La MSI Tomahawk ha solo 4 Sata, ALC892 ma un connettore fan in più, la Asus mi sembra la più scarsa delle tre

moob1
16-03-2017, 23:19
Pensavo anche alla Gigabyte GA-B350-Gaming 3 che delle B350 è quella che come caratteristiche mi sembra meglio (6 Sata, ALC1220)

La MSI Tomahawk ha solo 4 Sata, ALC892 ma un connettore fan in più, la Asus mi sembra la più scarsa delle tre

La Gigabyte sembra la migliore B350 al momento.

Polpi_91
16-03-2017, 23:21
tra l'altro è fuori a 118€ su amazon (ovviamente non disponibile)

tuttodigitale
17-03-2017, 00:57
Quindi è un 2+2 ?
Vantaggi ?
Il vantaggio è presto detto..Essendo abilitati solo 2core all'interno del Ccx questi hanno la possibilità di accedere "mediamente" ad una porzione doppia di memoria L3 "locale".

Il doppio CCX è un problema oggi, nonostante ciò "prevedo" frame più alti a parità di clock anche del 10% per alcuni titoli rispetto alla configurazione 4+0.

Thomas90
17-03-2017, 01:58
Grazie per la segnalazione! E' un beta, ma promette bene! https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5z4je4/asus_prime_x370pro_beta_bios_505_corsair/
Corsair vengeance a tutta forza, alla faccia degli scettici (e gufi!!!):read:

Hai provato? come va?

moob1
17-03-2017, 03:08
Sono riuscito ad installare Windows 7, domani faccio qualche comparativa

http://i.imgur.com/eqihujR.png

ConteZero
17-03-2017, 06:02
Non è detto... Probabilmente il controller L3 è slegato dai core... Visto ceh anche i 6 core hanno 16MB...

Vista l'architettura i 16MB sono comunque "partizionati" su due CCX essendo sempre lo stesso die.

bagnino89
17-03-2017, 06:06
Tutti quelli che hanno fatto il reso lo hanno fatto perchè hanno comprato su Amazon (non ne sono sicuro ma tanto è così), il giorno in cui Amazon comincerà a rifiutare i resi perchè c'è chi se ne approfitta sapremo a chi dare la colpa.
Non voglio fare una apologia di chi fa resi continuamente, per carità, però non è neanche giusto che certi produttori immettano sul mercato prodotti (schede madri) così immaturi e pieni di bug e problemi... In quel caso il reso è sacrosanto, secondo me.

fabianfolle
17-03-2017, 06:25
domanda:
ma sei io compro la GA-AB350-Gaming 3 e monto delle ddr4 2400 le Ballistix Sport LT Memoria da 8 GB, DDR4, 2400 MT/s(chip dice BLS8G4D240FSE non c è sulla lista della giga) funziona o non parte
niente overclock tutto a default(assemblo accendo e installo windows senza entrare nel bios a limite solo per impostare il boot) mi va bene anche a 2133
chiedo perche non ho capito quali problemi avete con le ram
processore 1700 dissipatore stock

Neverlost
17-03-2017, 06:37
domanda:
ma sei io compro la GA-AB350-Gaming 3 e monto delle ddr4 2400 le Ballistix Sport LT Memoria da 8 GB, DDR4, 2400 MT/s(chip dice BLS8G4D240FSE non c è sulla lista della giga) funziona o non parte
niente overclock tutto a default(assemblo accendo e installo windows senza entrare nel bios a limite solo per impostare il boot) mi va bene anche a 2133
chiedo perche non ho capito quali problemi avete con le ram
processore 1700 dissipatore stock

se metti le ram a 2133 va tutto ,sn le velocità superiori a rompere. io per dirti mi fermo a 2400 con ram da 3400...:rolleyes: :muro:

ConteZero
17-03-2017, 06:50
Ho le stesse ram citate in quel post e la stessa mobo in arrivo :D

Io ho la stessa mobo e la CPU in arrivo.

Mi mancano ancora un paio di pezzi per la build finale (RAM e SSD, e poi vorrei prendere i cavi custom ed il case in vetro temperato - mi stanno salendo le scimmie!) però se va bene oggi arriva lo stretto necessario ed inizio a fare qualche test... anche se con due banchi di seconda scelta (GEiL 3000 16GB CL16 <- dual rank).

Speriamo che col 0404 la piastra s'avvii il tempo necessario per aggiornare ad un bios che supporta Ryzen...

Hadar
17-03-2017, 07:16
Sembra essere confermata l'importanza di ram veloci in stretto rapporto alle performance dell'infinty Fabric.

Ale55andr0
17-03-2017, 07:19
Sembra essere confermata l'importanza di ram veloci in stretto rapporto alle performance dell'infinty Fabric.

Peccato facciano a pugni :muro:

Forum Rift
17-03-2017, 07:20
Ho le stesse ram citate in quel post e la stessa mobo in arrivo :D

Poi tra i commenti leggo:


E in risposta:


Sarà un caso che nei kit AMD c'erano le Corsair Vengeance LPX 3000?
E invece tutti a comprare 10 modelli diversi di ram esagerate a 3400-3600 e fioccano problemi.

La frequenza massima supportata da Ryzen è 2666, non capisco come ci si possa lamentare che a 2 settimane dal lancio non vadano a 3200, è overclock e come tale può presentare problemi.


Io avevo le 3200, e funzionavano solo a 2133 oppure a 3200 con diversi problemi al boot.

Tutte le frequenze intermedie non andavano manco a calci... E con tutti i bios e una sk madre da 250€

Poi alla fine con il bios beta é saltato un banco....


Siccome ho anche altro da fare nella vita oltre al forum e a fare da beta tester e parlare in inglese con gigabyte... Ho deciso di abbandonare il treno.

Cmq é roba pagata a caro prezzo e la gestione delle tempistiche per raffinare la piattaforma amd non ha voluto/potuto considerarla... Ed ecco i risultati.


Potevano fare un dayone con ram per ryzen, bios fatti come si deve e molti più dissipatori.


Poi se a voi vi sta bene pure così... Chi vi dice qualcosa!

Basta che non vi offendete per le persone che non sono rimaste soddisfatte.

Hadar
17-03-2017, 07:25
Peccato facciano a pugni :muro:
Ho dimenticato di postare l'immagine lel https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/7366f5a954b9bb73ed3fda18a1ef20e5.jpg

(Domanda di un tizio all'evento cinese)

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
17-03-2017, 07:33
Scusate ma non ho ben chiara una cosa: ho preso una scheda madre gigabyte ab350 gaming 3 e un ryzen 1700 (non X).
Vorrei montare queste memorie:

Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit

Vanno bene o andrò contro a crash o problemi vari? Non faccio oc.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

animeserie
17-03-2017, 07:36
Io avevo le 3200, e funzionavano solo a 2133 oppure a 3200 con diversi problemi al boot.

Tutte le frequenze intermedie non andavano manco a calci... E con tutti i bios e una sk madre da 250€

Poi alla fine con il bios beta é saltato un banco....


Siccome ho anche altro da fare nella vita oltre al forum e a fare da beta tester e parlare in inglese con gigabyte... Ho deciso di abbandonare il treno.

Cmq é roba pagata a caro prezzo e la gestione delle tempistiche per raffinare la piattaforma amd non ha voluto/potuto considerarla... Ed ecco i risultati.


Potevano fare un dayone con ram per ryzen, bios fatti come si deve e molti più dissipatori.


Poi se a voi vi sta bene pure così... Chi vi dice qualcosa!

Basta che non vi offendete per le persone che non sono rimaste soddisfatte.

Michia.
ma a te è saltato un banco ? :eek:
Per la cronaca, la scheda madre sarebbe la aorus Gaming 5 ?

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
17-03-2017, 07:36
Aggiungo che so che al massimo posso usare delle ram a 2600, ma avevo già queste...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ConteZero
17-03-2017, 07:47
Michia.
ma a te è saltato un banco ? :eek:
Per la cronaca, la scheda madre sarebbe la aorus Gaming 5 ?

Non è la prima volta che succede, ma pare sia più un problema di BIOS che di CPU.
Per ora c'è da fare attenzione e puntare su RAM che reggono anche voltaggi elevati (tipo le Samsung) perché i bios sono zuzzurelloni.

Quanto al discorso della programmazione via USB dei bios non mi pare che ASUS su questa piastra abbia qualcosa del genere.

Ale55andr0
17-03-2017, 07:56
Ho dimenticato di postare l'immagine lel https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/7366f5a954b9bb73ed3fda18a1ef20e5.jpg

(Domanda di un tizio all'evento cinese)

Precisazione che non cambia la sostanza, a oggi le ram high speed fanno a pugni con la piattaforma, lo dicono i fatti eh, mica io. Che siano i bios, che sia l'mc che sia qualsivoglia cosa ma la realtà resta quella

ConteZero
17-03-2017, 07:57
Precisazione che non cambia la sostanza, a oggi le ram high speed fanno a pugni con la piattaforma, lo dicono i fatti eh, mica io. Che siano i bios, che sia l'mc che sia qualsivoglia cosa ma la realtà resta quella

Non è proprio così... hanno limiti pesanti, ma in generale basta usare RAM single rank e limitarsi a due banchi.

luca_pw
17-03-2017, 07:57
Scusate ma non ho ben chiara una cosa: ho preso una scheda madre gigabyte ab350 gaming 3 e un ryzen 1700 (non X).
Vorrei montare queste memorie:

Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit

Vanno bene o andrò contro a crash o problemi vari? Non faccio oc.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dovrebbero andare bene se sono single rank,
non si può sapere a priori perchè corsair in particolar modo con il solito codice utilizza memorie diverse a seconda del periodo di produzione
cmq quelle di ultima produzione dovrebbero essere single rank

unica cosa; ti consiglio le 3200 cl16 anzichè le 3000 cl 15 perchè costano quasi uguale e le sfrutterai a velocità piena, le 3000 invece saranno sempre riconosciute a 2933 su ryzzen

JosèGarciaBolivar
17-03-2017, 07:58
Adored Tv, il canale da dove sono stati presi questi due video:

https://www.youtube.com/watch?v=ylvdSnEbL50
https://www.youtube.com/watch?v=O0fgy4rKWhk&t=1219s

è da prendere con le pinze.

Alle volte spara conclusioni passivo-aggressive basate su dati non oggettivi. Ad esempio nel primo video, la prima parte, dove parla della "stampa" che ha perso di vista il senso delle cose. Li è condivisibile, ma poi si arrampica sugli specchi dicendo che gli fx col tempo hanno superato i 2600k basandosi esclusivamente su test condotti da un unica testata (computerbase), con schede video (driver) differenti, rendendo di fatto questa tabella tanto reclamizzata:

http://i63.tinypic.com/2w7j1o9.png

Quantomeno "fuorviante"...
I valori reali attuali tra fx8370vs2500k sono questi:

http://i66.tinypic.com/2mdmn7p.png

https://youtu.be/76-8-4qcpPo

Nel secondo video, il test di registrazione (che alcuni hanno scambiato per normale gameplay), Adored non mostra i parametri di obs. Inoltre registrando, sposta un singolo valore e puoi ottenere con la stessa configurazione di obs: risultati mostruosamente brutti su di un pc e mostrosamenti buoni su di un altro...

Attenzione a citarlo come la bibbia ;) si rischia di diventare alla stregua di reddit dove gli utenti si appigliano a qualsiasi bench/rumor/fud che sia anche solo riportato su di un forum come questo per metterci il tag "confirmed". Si rischia sopratutto di voler cercare di difendere AMD per quello che al momento non ha (prestazioni al massimo su alcuni programmi), dimenticandoci che la vera forza del marchio è il prezzo*prestazioni che offre...

Ascolta, i dati di computerbase sono quelli davvero lui li ha solo riportati non c'è niente di fuorviante. Ma proprio niente.

SpongeJohn
17-03-2017, 08:02
Potevano fare un dayone con ram per ryzen, bios fatti come si deve e molti più dissipatori.



Mi spiace per come ti è andata. "So sordi"

Però la gestione delle schede madri è di chi le produce, non di AMD. I sample per fare dei bios stabili e compatibili li hanno avuti mesi fa. Se la situazione è ancora questa che ci può fare chi produce la cpu? Aspettare che arock, msi e compagnia bella, facciano i loro comodi? Così da ritardare per mesi l'uscita delle cpu?

Impariamo a prendercela con chi ha davvero colpa, intuisco Asus in questo caso?

SpongeJohn
17-03-2017, 08:07
Ascolta, i dati di computerbase sono quelli davvero lui li ha solo riportati non c'è niente di fuorviante. Ma proprio niente.

Bench su giochi diversi, con schede diverse, driver diversi, cpu diverse, sistemi operativi diversi e via dicendo.

I dati aggregati sono quelli, e chi lo mette in dubbio. 6

Solo che quando poi fai bench reali e non aggreghi statistiche a pene di segugio (perché quella tabella l'ha composta lui, non computerbase), i risultati sono quelli postati da me.