PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 [306] 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gyammy85
17-10-2022, 08:04
Evidentemente non conosci le differenze tra IPC e performance Single Thread.

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/kPToBS6P6ykss3ypJ8VHtm-1200-80.png.webp

https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=81587

L'IPC dichiarato è una media di tantissime applicazioni, che vanno dal +7% al +50% tipo, AMD stessa lo dice, pure zen 3 fa +19% su zen 2 ma in gran parte dovuto al grande incremento nei giochi

Ma è così difficile dire va di più e consuma meno, o dobbiamo aspettare per forza le review di raptor?

jok3r87
17-10-2022, 08:16
Io non comprerei mai ad oggi il 5800X3D a meno che non lo trovi intorno alle 250 euro.
Per diversi motivi:

- In alcuni giochi scala male: il 5900X o il 7700X gli sono sopra

- 8 core a 400 euro e passa é abbastanza anacronistico: più passa il tempo più i giochi sfrutteranno anche più di 8 core in parallelo ed allora il guadagno della vcache va a farsi benedire (già oggi é così per alcuni giochi )

- frequenza ridotta, no OC e "pochi" core per il prezzo proposto.

- é una soluzione che regala più fps in game in questo periodo storico ma che in prospettiva non é un buon acquisto...non ti dà ne un alta frequenza né scalabilità multicore

Meglio un 7700X, 12700k 5900X a seconda dei tuoi gusti che costano tutti 400 euro...

Finalmente qualcuno che usa il cervello e non si fa abindolare dai tutubers :doh: ma come si fa a considerare una cpu con 8 core più futuribile di una con 12/16 ?

MisterD.83
17-10-2022, 08:22
Evidentemente non conosci le differenze tra IPC e performance Single Thread.

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/kPToBS6P6ykss3ypJ8VHtm-1200-80.png.webp

https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=81587

E cmq io non mi sto inoltrando in discorsi Intel vs AMD, ho solamente riportato COME AMD ha raggiunto questi risultati: ovvero spingendo al massimo consumi e frequenze, peggiorando l'efficenza.

Questo é un dato di fatto perché il 7950X é meno efficiente rispetto al 5950X, fine.

Il resto sono chiacchiere che lasciano il tempo che trovano.

P.S.:
Nel fare questo é ovvio il motivo: si é ritrovata con un IPC peggior del previsto ( che é più basso di alder lake infatti) ed ha dovuto spingere lato consumi e frequenze. Cosa che prima non aveva mai fatto infatti.

Nessuno dice che non siano ottimi processori, ma a sto giro non più dominanti.

Mi dispiace per te ma la differenza la conosco benissimo: IPS=IPC*f e se vuoi ti faccio la dimostrazione con l'analisi dimensionale (se sai di cosa sto parlando).
Ma a parte questo solitamente più che conoscere le definizioni bisognerebbe anche avere la comprensione del testo che te da quello che hai scritto denoti di non avere o di non voler leggere quello che ha scritto anandtech, non io.

Finisco con il risponderti: chiaramente è giusto ed onesto dire che ha un IPC più basso di alder lake prendendo solo il risultato su cinebench R20? (anche perché hai linkato anche il risultato su cinebech R15 di altra testata dove invece lì l'IPC è pari o di un inezia più alto di alderlake (100/98=1,02 ergo +2%). Ti contraddici da solo in unico post, grandioso!

Chiaramente l'IPC non è costante per ogni tipo di applicazione, ma tu questo lo dovresti sapere visto che dici a me che non ho chiaro la differenza tra IPS (Istruction per second aka performance single thread) e IPC, ergo cherry picking nuovamente.

PS: l'immagine del post precedente era sbagliata. Ora ho caricato quella giusta. Cmq visto che non hai letto le conclusioni di anandtech sull'efficienza te ne propongo un altra testata di fama internazionale riconosciuta:
https://www.computerbase.de/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/
Efficienza contro follia da competizione al bar
I primi paragrafi in cima a questa pagina non lo suggerivano tanto, ma Ryzen 7000, in combinazione con il nuovo processo a 5 nm di TSMC e l'architettura Zen 4 di AMD ad esso adattata, fa un notevole balzo in avanti in termini di efficienza rispetto a Zen 3. Tuttavia, se guardi solo alle prestazioni e al consumo energetico nello stato di fabbrica o fai funzionare le CPU a pieno carico, non noterai nulla, perché AMD gestisce le CPU ben oltre il loro punto debole per competere con Intel per la barra più lunga.

Gigibian
17-10-2022, 09:03
L'IPC dichiarato è una media di tantissime applicazioni, che vanno dal +7% al +50% tipo, AMD stessa lo dice, pure zen 3 fa +19% su zen 2 ma in gran parte dovuto al grande incremento nei giochi

Ma è così difficile dire va di più e consuma meno, o dobbiamo aspettare per forza le review di raptor?

Falso.
Va di più ma consuma molto di più di un 5950X, efficienza peggiorata.

https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/09/GVnyfPeXEbeqwF-16.png

Il resto so chiacchiere :)

(Ciò considerando il salto di nodo è abbastanza assurdo).

Gigibian
17-10-2022, 09:06
Mi dispiace per te ma la differenza la conosco benissimo: IPS=IPC*f e se vuoi ti faccio la dimostrazione con l'analisi dimensionale (se sai di cosa sto parlando).
Ma a parte questo solitamente più che conoscere le definizioni bisognerebbe anche avere la comprensione del testo che te da quello che hai scritto denoti di non avere o di non voler leggere quello che ha scritto anandtech, non io.

Finisco con il risponderti: chiaramente è giusto ed onesto dire che ha un IPC più basso di alder lake prendendo solo il risultato su cinebench R20? (anche perché hai linkato anche il risultato su cinebech R15 di altra testata dove invece lì l'IPC è pari o di un inezia più alto di alderlake (100/98=1,02 ergo +2%). Ti contraddici da solo in unico post, grandioso!

Chiaramente l'IPC non è costante per ogni tipo di applicazione, ma tu questo lo dovresti sapere visto che dici a me che non ho chiaro la differenza tra IPS (Istruction per second aka performance single thread) e IPC, ergo cherry picking nuovamente.

Sorvolando la parte "sull'analisi dimensionale" :asd:

Cosa non ti è chiaro del fatto che il 7950X è meno efficiente del 5950X?
Non me frega nulla di tutti i tuoi rant su Alder vs Zen4...

Ho solo detto che l'aumento dell'IPC è stato molto risicato e per questo AMD (cosa che non ha mai fatto prima con Zen) ha dovuto sparare i consumi al mille, rendendolo addirittura meno efficiente della generazione precedente che aveva un nodo più vecchio.

Fine, il resto non mi interessa entrare in Intel vs AMD, non sono un fanboy compro solo quello che conviene.

MisterD.83
17-10-2022, 09:22
Sorvolando la parte "sull'analisi bidimensionale" :asd:


https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_dimensionale
Se non conosci una cosa non c'è bisogno di deriderla, ma tant'è.


Cosa non ti è chiaro del fatto che il 7950X è meno efficiente del 5950X?
Non me frega nulla di tutti i tuoi rant su Alder vs Zen4...

Ho solo detto che l'aumento dell'IPC è stato molto risicato e per questo AMD (cosa che non ha mai fatto prima con Zen) ha dovuto sparare i consumi al mille, rendendolo addirittura meno efficiente della generazione precedente che aveva un nodo più vecchio.

Fine, il resto non mi interessa entrare in Intel vs AMD, non sono un fanboy compro solo quello che conviene.

E' meno efficiente a stock perché AMD ha deciso che per avere un livello più alto di IPS di intel non bastava solo la parte di aumento di IPC (medio del 13%) ma serviva ben più frequenza per arrivare ad un circa 30% di aumento di IPS. Questo è diverso da quello che stai dicendo te ed è quello che scrive sia anandtech che computer base. La cosa più brutta che può fare un interlocutore è far finta di essere sordo e andare avanti solo per la sua visione.
Sia anandtech che computer base ti hanno dimostrato che riportando i livelli alle configurazioni di potenza del vecchi ryzen 5000 (TDP 105) i nuovi ryzen 7000, che sono l'unione di architettura zen 4 e del nodo 5 nm di TMSC, sono più efficienti, raggiugendo a parità di consumi risultati più elevati. Risultati, e torniamo al tuo discorso, che però non avrebbero garantito di superare intel ergo amd ha volutamente superare il miglior rendimento energetico per avere un boost di prestazione a scapito dei consumi rendendo a stock leggermente meno efficiente i nuovi rispetto ai suoi vecchi. E su computer base si vede benissimo. Sempre che tu voglia vedere quello che ti sto riportando.

Portocala
17-10-2022, 09:30
Io non comprerei mai ad oggi il 5800X3D a meno che non lo trovi intorno alle 250 euro.
Per diversi motivi:

- In alcuni giochi scala male: il 5900X o il 7700X gli sono sopra

- 8 core a 400 euro e passa é abbastanza anacronistico: più passa il tempo più i giochi sfrutteranno anche più di 8 core in parallelo ed allora il guadagno della vcache va a farsi benedire (già oggi é così per alcuni giochi )

- frequenza ridotta, no OC e "pochi" core per il prezzo proposto.

- é una soluzione che regala più fps in game in questo periodo storico ma che in prospettiva non é un buon acquisto...non ti dà ne un alta frequenza né scalabilità multicore

Meglio un 7700X, 12700k 5900X a seconda dei tuoi gusti che costano tutti 400 euro...

Finalmente qualcuno che usa il cervello e non si fa abindolare dai tutubers :doh: ma come si fa a considerare una cpu con 8 core più futuribile di una con 12/16 ?

Ma tanto nel gaming a dettare l'utilizzo sono le console. Per i prossimi 3-5 anni i 6 e gli 8 core sono più che sufficienti.

Concordo sul fatto che spendere 400 per 5800x3D adesso come adesso non ha senso.

RoUge.boh
17-10-2022, 09:31
L'unica cosa certa e che la piattaforma non sta decollando

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-lower-production-capacity-due-to-pc-decline-ryzen-9-7900x-best-seller/

e anche dalle rispose del pull non è che la gente è disposta a spendere "certe" cifre"

No prendere un 5800X3D ad oltre 400€ non conviene a sto punto uno aspetta un calo (fisiologico) dei prezzi..

Alla fine i dati sono quelli se vogliono tenere i prezzi elevati faranno la polvere...

Gigibian
17-10-2022, 09:47
https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_dimensionale
Se non conosci una cosa non c'è bisogno di deriderla, ma tant'è.

:asd: Quindi, continuo a non capire il punto... Vuoi dimostrare che IPC*Clock viene fuori un numero adimensionale: [Istruction/Hz] * [Hz] ... davvero rocket science, si. :doh:


E' meno efficiente a stock perché ... [cut] ...

E' meno efficiente, punto. l'hai detto anche tu. Il resto so chiacchiere.

E' evidente che stavano impiccati con le performance rimanendo dietro in alcune situazioni. Motivo per cui hanno tirato al massimo consumi e frequenze.

paolo.oliva2
17-10-2022, 09:51
Beh, la frase in grassetto non é vera.
Il 7950X é meno efficiente del 5950X.

Motivo per cui si dimostra vero quello che dicevo l'altro giorno: é la prima volta nella storia che con un salto di nodo consistente si peggiora l'efficenza ed aumentano a dismisura i consumi: chiaro segno che amd é rimasta impiccata come performance ed ha dovuto spingere più del dovuto...
L'incremento di IPC é stato quasi nullo a sto giro...

Scusami ma a me pare che vuoi vedere ciò che tu vuoi vedere.

Il 7950X peggiora l'efficienza di 9 punti (117 vs 126) ma rimane più efficiente di ben 26 punti vs l'Alder più efficiente.

Che AMD abbia aumentato il TDP su Zen4 per ottenere più prestazioni MT a scapito dell'efficienza, mi pare che siamo tutti d'accordo, che abbia aumentato a dismisura i consumi, anche si, ma la drastica diminuzione di efficienza onestamente io non la vedo, perchè il 7950X perde 9 punti sul 5950X (117 vs 126), contro l'Alder più efficiente che è 35 punti sotto il 5950X e 26 punti sotto il 7950X, e oblio profondo vs 12900K/KS.
Alla fin fine, Zen4 anche tirato a dismisura (7700X 1 chiplet a 105W TDP) è pur sempre più efficiente di qualsiasi Alder. E qiesto con i TDP TIRATI a def, perchè se rinunci al 5%/10% di prestazioni MT, Zen4 è su un altro pianeta, perchè a 88W TDP l'alder 241W lo asfalta letteralmente in CB23.

Poi vedremo cosa cambierà con Raptor.

P.S.
Puntualizzo un punto. L'efficienza risalta in MT con un carico 100% su tutti i core. Sotto questo punto di vista AMD è nettamente in vantaggio, forte della produzione MCM (aumento del numero max core a package e relativo costo vs un monolitico) e 5nm (mi pare scontato quanto sia più efficiente il 5nm TSMC vs Intel7).
Poi ovviamente l'efficienza varia a seconda del modello, dove un 12900KS potrebbe essere anche di gran lunga più efficiente di un 7700X se sfruttasse il numero superiore di core/TH ma con un consumo max inferiore ai 142W ppt del 7700X, ma lo dovrebbe vendere a 399$, ovviamente è più conveniente chiedere 200$ in più aumentando i consumi. Abbiamo scoperto l'acqua calda? Non vedo perchè dovremmo scandalizzarci per Zen4/AMD quando l'alternativa, con efficienza di gran lunga peggiore, la si difende addirittura.

jok3r87
17-10-2022, 10:03
L'unica cosa certa e che la piattaforma non sta decollando

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-lower-production-capacity-due-to-pc-decline-ryzen-9-7900x-best-seller/

e anche dalle rispose del pull non è che la gente è disposta a spendere "certe" cifre"

No prendere un 5800X3D ad oltre 400€ non conviene a sto punto uno aspetta un calo (fisiologico) dei prezzi..

Alla fine i dati sono quelli se vogliono tenere i prezzi elevati faranno la polvere...

Andranno in EOL i ZEN 3 non credo scenderanno ancora, purtroppo ormai ZEN 4 è uscito.
Un bel 5950x a 400€ sarebbe il top

Gyammy85
17-10-2022, 10:11
Falso.
Va di più ma consuma molto di più di un 5950X, efficienza peggiorata.

https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/09/GVnyfPeXEbeqwF-16.png

Il resto so chiacchiere :)

(Ciò considerando il salto di nodo è abbastanza assurdo).

Mi riferisco ad intel sia alder che raptor, che consumi di più lo dice pure amd, se no restava a 105 watt di tdp

paolo.oliva2
17-10-2022, 10:14
Leggevo che purtroppo anche l'annuncio di Lisa Su su mobo AM5 a partire da 125$ è caduto nel vuoto... almeno sono 150$, e onestamente sono mobo inguardabili :sofico:.

Comunque guardando la qualità, l'alimentazione e l'offerta I/O, le B650/B650E sono superiori alle X570 "vecchie", quindi se razionalizzassimo che B650/B650E = X570, alla fin fine per qualità l'offerta sarebbe pure allineata.

Il problema è che non esistono offerte AM5 veramente economiche, e se si va al top X670E, costano come e più di una Tian Server... che siano top del top come alimentaziuone ed I/O nessuno lo discute, ma una mobo che costa IL DOPPIO del procio TOP da montarci... non è bello di certo.

MisterD.83
17-10-2022, 10:19
:asd: Quindi, continuo a non capire il punto... Vuoi dimostrare che IPC*Clock viene fuori un numero adimensionale: [Istruction/Hz] * [Hz] ... davvero rocket science, si. :doh:



No e stai sbagliando la dimostrazione che è invece:
IPS = IPC * f
[#istruzioni/ sec]= [#istruzioni/ciclo]*[#cicli/sec]

https://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_cycle
https://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_second

Quello che noi chiamiamo prestazione ST sono il meno famoso IPS - numero istruzioni al secondo che un processore può elaborare.


E' meno efficiente, punto. l'hai detto anche tu. Il resto so chiacchiere.

E' evidente che stavano impiccati con le performance rimanendo dietro in alcune situazioni. Motivo per cui hanno tirato al massimo consumi e frequenze.

Per te saranno chiacchere, per tutti gli altri che vogliono partecipare a dialoghi costruttivi non lo sono, per cui ti lascio alle tue convinzioni. Buon proseguimento.

Gyammy85
17-10-2022, 10:21
L'unica cosa certa e che la piattaforma non sta decollando

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-lower-production-capacity-due-to-pc-decline-ryzen-9-7900x-best-seller/

e anche dalle rispose del pull non è che la gente è disposta a spendere "certe" cifre"

No prendere un 5800X3D ad oltre 400€ non conviene a sto punto uno aspetta un calo (fisiologico) dei prezzi..

Alla fine i dati sono quelli se vogliono tenere i prezzi elevati faranno la polvere...

Logicamente il costo della piattaforma li rende meno attraenti rispetto al passato, ma alla fine, non credo stia andando così male, non è che intel abbia guadagnato chissà quanto in quote con alder, anzi stanno peggiorando i margini, con i prezzi sempre più a strozzare amd, senza riuscirci

Intanto il povero ed inutile 7700x si difende più che bene nei giochi

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7700x-beats-intel-raptor-lake-core-i7-13700k-i5-13600k-cpus-in-gaming-benchmarks/

Voglio proprio vederli all'opera con rdna3

[K]iT[o]
17-10-2022, 10:27
Ci troviamo in uno strano periodo, problemi enormi rendono i beni sempre più cari, l'offerta sempre meno appetibile, chi giustamente ha il compito di pubblicizzare le novità lo fa, ma stranamente la clientela non se ne rende conto e inizia a giustificare gli aumenti anche se fuori di capoccia, finendo col comprare una cpu bloccata e depotenziata di proposito per non sovrastare le più nuove (5800X3D), o cpu ibride per tentare di colmare un gap tecnologico ormai imbarazzante (alder lake) o schede video per fare tre bench e giocare (4090) quando di vocazione videoludica non ha proprio niente.

Mi auguro che al di fuori di streamers/videorecensori, e la manciata di utenti da forum troppo appassionati, queste vendite vadano malissimo, o fra due anni avremo cpu di fascia alta consumer a 1500 euro e gpu a 4500 euro.

:(

Gyammy85
17-10-2022, 10:42
iT[o];47976064']Ci troviamo in uno strano periodo, problemi enormi rendono i beni sempre più cari, l'offerta sempre meno appetibile, chi giustamente ha il compito di pubblicizzare le novità lo fa, ma stranamente la clientela non se ne rende conto e inizia a giustificare gli aumenti anche se fuori di capoccia, finendo col comprare una cpu bloccata e depotenziata di proposito per non sovrastare le più nuove (5800X3D), o cpu ibride per tentare di colmare un gap tecnologico ormai imbarazzante (alder lake) o schede video per fare tre bench e giocare (4090) quando di vocazione videoludica non ha proprio niente.

Mi auguro che al di fuori di streamers/videorecensori, e la manciata di utenti da forum troppo appassionati, queste vendite vadano malissimo, o fra due anni avremo cpu di fascia alta consumer a 1500 euro e gpu a 4500 euro.

:(

No dai non facciamo anche qui l'obsolescenza programmata
Semplicemente la cache grande avvantaggia il 5800x3d nei giochi ed è per questo che nasce, poi mi sembra che generalmente zen 4 stia sopra o quantomeno uguale

bagnino89
17-10-2022, 10:48
Visto che si parla di IPC, esistono test di confronto (a frequenza fissata) tra i Ryzen 7xxx e i precedenti per vedere come si scala tra le varie applicazioni?

Io avevo visto qualcosa nei giochi, e non sembravano esserci miglioramenti sensibili tra 5xxx e 7xxx (a frequenza fissata). Sempre nei giochi, Alder Lake dovrebbe performare meglio dei 7xxx (sempre parlando di IPC).

Gigibian
17-10-2022, 11:14
No e stai sbagliando la dimostrazione che è invece:
IPS = IPC * f
[#istruzioni/ sec]= [#istruzioni/ciclo]*[#cicli/sec]

https://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_cycle
https://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_second

Quello che noi chiamiamo prestazione ST sono il meno famoso IPS - numero istruzioni al secondo che un processore può elaborare.



Per te saranno chiacchere, per tutti gli altri che vogliono partecipare a dialoghi costruttivi non lo sono, per cui ti lascio alle tue convinzioni. Buon proseguimento.

Non hai ancora capito che non c'è nessuna dimostrazione da fare, ma è una roba da prima media che stai facendo passare per rocket science.

Contento tu.

Chiacchiere era riferito solo al fatto che volevi smentire dei fatti oggettivi.

Poi per il resto ci puoi ricamare sopra quanto vuoi, è questo lo scopo del forum.

Gigibian
17-10-2022, 11:15
Mi riferisco ad intel sia alder che raptor, che consumi di più lo dice pure amd, se no restava a 105 watt di tdp

non consuma di più, ha meno efficienza.
significa che le performance sono diminuite in rapporto ai consumi.

Cosa abbastanza assurda considerando il salto di nodo. Piccolo Fail di AMD stavolta.

AkiraFudo
17-10-2022, 11:53
non consuma di più, ha meno efficienza.
significa che le performance sono diminuite in rapporto ai consumi.

Cosa abbastanza assurda considerando il salto di nodo. Piccolo Fail di AMD stavolta.

Macché le performance sono aumentate a dismisura rispetto ai consumi vs Zen3

Anche l'assurdo profilo TDP 170 impostato di default rimane molto più efficiente di un ipotetico zen3 a pari watt e nemmeno di poco.

Limitato a 65Watt il 7950x supera di 5% circa un 12900k a default
Limitato a 88Watt il 7950x supera del 12% un 5950x a 142Watt...

https://www.computerbase.de/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode

https://i.postimg.cc/yJwRgw1h/zen4.png (https://postimg.cc/yJwRgw1h)

Anche calcolare l'ipc su un singolo workload, per di più un bench sintetico, lascia il tempo che trova.

[K]iT[o]
17-10-2022, 11:58
Macché le performance sono aumentate a dismisura rispetto ai consumi vs Zen3

No ma infatti a leggere le ultime pagine mi si stava incastrando il cervello, quand'è che Zen4 è diventato meno efficiente? Se parliamo in configurazione default è pure vero, a causa del boost smisurato che hanno introdotto, ma se lo blocchiamo sotto i 100w va sempre di più di Zen3.

dav1deser
17-10-2022, 12:07
Dai gente non è un discorso così difficile, l'efficienza dipende dalla frequenza di lavoro, quindi:

@Default 7950X è meno efficiente di 5950X
@Pari frequenza 7950X è più efficiente di 5950X

Quindi l'architettura ZEN4 è più efficiente di ZEN3
Il prodotto 7950X è meno efficiente del 5950X (questo per quanto in grassetto, che implica ciò che ti vende AMD cioè il processore a default).

Poi il perchè abbiano fatto questi prodotti se ne può discutere. E' probabile che essendo i modelli di lancio preferivano avere qualcosa che smuovesse il mercato a livello prestazionale senza badare ad altro, poi arriveranno dei modelli non X dove l'efficienza la farà da padrone. E quindi ognuno potrà scegliere ciò che più gli interessa, prestazioni o efficienza, chi sa smanettare invece può già avere uno o l'altro con un paio di click.

Gigibian
17-10-2022, 12:36
Dai gente non è un discorso così difficile, l'efficienza dipende dalla frequenza di lavoro, quindi:

@Default 7950X è meno efficiente di 5950X
@Pari frequenza 7950X è più efficiente di 5950X

Quindi l'architettura ZEN4 è più efficiente di ZEN3
Il prodotto 7950X è meno efficiente del 5950X (questo per quanto in grassetto, che implica ciò che ti vende AMD cioè il processore a default).

Poi il perchè abbiano fatto questi prodotti se ne può discutere. E' probabile che essendo i modelli di lancio preferivano avere qualcosa che smuovesse il mercato a livello prestazionale senza badare ad altro, poi arriveranno dei modelli non X dove l'efficienza la farà da padrone. E quindi ognuno potrà scegliere ciò che più gli interessa, prestazioni o efficienza, chi sa smanettare invece può già avere uno o l'altro con un paio di click.

Macché le performance sono aumentate a dismisura rispetto ai consumi vs Zen3

Anche l'assurdo profilo TDP 170 impostato di default rimane molto più efficiente di un ipotetico zen3 a pari watt e nemmeno di poco.

Limitato a 65Watt il 7950x supera di 5% circa un 12900k a default
Limitato a 88Watt il 7950x supera del 12% un 5950x a 142Watt...

https://www.computerbase.de/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode

https://i.postimg.cc/yJwRgw1h/zen4.png (https://postimg.cc/yJwRgw1h)

Anche calcolare l'ipc su un singolo workload, per di più un bench sintetico, lascia il tempo che trova.

Quindi l'efficienza si valuta NON a stock ma con OC/Undervolt ?

Stiamo apposto allora :O

Cyfer73
17-10-2022, 13:01
Quindi l'efficienza si valuta NON a stock ma con OC/Undervolt ?

Stiamo apposto allora :O

L'efficienza si calcola in performance per Watt.
Se un processore consuma 100 e mi da prestazioni 100 ed un'altro processore consuma 200 e mi da prestazioni 300, il secondo è più efficiente.

Gigibian
17-10-2022, 13:08
L'efficienza si calcola in performance per Watt.
Se un processore consuma 100 e mi da prestazioni 100 ed un'altro processore consuma 200 e mi da prestazioni 300, il secondo è più efficiente.

Perfetto.

Se io prendo il 5950X ed il 7950X, li ficco su una mobo e li accendo, il 7950X è MENO efficiente.

Fine.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/efficiency-multithread.png

Chiaro, o ancora bisogna negare l'evidenza? Lo vedete il grafichino sopra?

Il 7900X è meno efficiente del 5900X.
Il 7950X è meno efficiente del 5950X.

Se poi ci si diverte con Undervolt / PL etc... il discorso non vale più.

Ale55andr0
17-10-2022, 13:13
Io non comprerei mai ad oggi il 5800X3D a meno che non lo trovi intorno alle 250 euro.
Per diversi motivi:

- In alcuni giochi scala male: il 5900X o il 7700X gli sono sopra

- 8 core a 400 euro e passa é abbastanza anacronistico: più passa il tempo più i giochi sfrutteranno anche più di 8 core in parallelo ed allora il guadagno della vcache va a farsi benedire (già oggi é così per alcuni giochi )

- frequenza ridotta, no OC e "pochi" core per il prezzo proposto.

- é una soluzione che regala più fps in game in questo periodo storico ma che in prospettiva non é un buon acquisto...non ti dà ne un alta frequenza né scalabilità multicore

Meglio un 7700X, 12700k 5900X a seconda dei tuoi gusti che costano tutti 400 euro...


fino a quando le console saranno ad 8 core ne dubito altamente (il 95% dei titoli sono multipiatta)

Cyfer73
17-10-2022, 13:17
Perfetto.

Se io prendo il 5950X ed il 7950X, li ficco su una mobo e li accendo, il 7950X è MENO efficiente.

Fine.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/efficiency-multithread.png

Chiaro, o ancora bisogna negare l'evidenza?

Se poi ci si diverte con Undervolt / PL etc... il discorso non vale più.

Consuma di più non vuol dire meno efficiente.
Se un carico di lavoro richiede 3 minuti per essere completato dal processore 1, ho consumato 100 per tre minuti.
Il processore 2 che consuma 200, invece completa il lavoro in un minuto.
100x3 o 200x1, chi ha consumato di più?
Poi se uno usa il computer solo per fare i benchmark e mi dice che in 15 minuti di Cinebench23 mandato in loop il processore 2 ha consumato di più, allora è vero. Ma il consumo in x tempo non ha nulla a che vedere con l'efficienza.
Ma di cosa stiamo parlando...?

Gigibian
17-10-2022, 13:22
fino a quando le console saranno ad 8 core ne dubito altamente (il 95% dei titoli sono multipiatta)

eh ma le persone spendono 500 euro di procio e 2000 euro di scheda video proprio per giocare al 5% che non è multipiatta.
A volte anche solo per 1 gioco.
Quindi...

Gigibian
17-10-2022, 13:23
Consuma di più non vuol dire meno efficiente.
Se un carico di lavoro richiede 3 minuti per essere completato dal processore 1, ho consumato 100 per tre minuti.
Il processore 2 che consuma 200, invece completa il lavoro in un minuto.
100x3 o 200x1, chi ha consumato di più?
Poi se uno usa il computer solo per fare i benchmark e mi dice che in 15 minuti di Cinebench23 mandato in loop il processore 2 ha consumato di più, allora è vero. Ma il consumo in x tempo non ha nulla a che vedere con l'efficienza.
Ma di cosa stiamo parlando...?

Il grafico è Efficienza (performance/watt) non consumi.


Il 7900X è meno efficiente del 5900X.
Il 7950X è meno efficiente del 5950X.

.

bagnino89
17-10-2022, 13:27
Consuma di più non vuol dire meno efficiente.
Se un carico di lavoro richiede 3 minuti per essere completato dal processore 1, ho consumato 100 per tre minuti.
Il processore 2 che consuma 200, invece completa il lavoro in un minuto.
100x3 o 200x1, chi ha consumato di più?
Poi se uno usa il computer solo per fare i benchmark e mi dice che in 15 minuti di Cinebench23 mandato in loop il processore 2 ha consumato di più, allora è vero. Ma il consumo in x tempo non ha nulla a che vedere con l'efficienza.
Ma di cosa stiamo parlando...?

Credo che quel benchmark tenga anche conto del tempo svolto per il calcolo, ovviamente...

Che poi è sbagliato dire "consuma" per indicare una potenza assorbita.

Energia = Potenza * intervallo di tempo

e quando si parla di consumi si intende l'energia, non la potenza.

paolo.oliva2
17-10-2022, 14:37
Io sono convinto su una cosa, sui giudizi dei fan blu.

Se AMD avesse commercializzato il 7950X a 105W TDP, sarebbe stato un FAIL perchè Raptor sarebbe stato più prestante (e a fanculo l'efficienza)

Visto che AMD ha commercializzato Zen4 offrendo più prestazioni ma aumentando i consumi, e visto che non possono attaccarlo in efficienza perchè si darebbero la zappa sui piedi (visto i consumi superiori di Alder e Raptor)

L'unica alternativa è... Zen4 è un FAIL vs Zen3. :sofico:

Certo che giudicare positivamente il 12900K che consuma 241W per competere col 5950X a 142W, ma giudicare FAIL il 7950X perchè con 230W va dal 35% al 50% in più del 5950X, ed un tot più efficiente del 12900K... qualcosa mi sfugge.

ionet
17-10-2022, 14:43
Perfetto.

Se io prendo il 5950X ed il 7950X, li ficco su una mobo e li accendo, il 7950X è MENO efficiente.

Fine.


Chiaro, o ancora bisogna negare l'evidenza? Lo vedete il grafichino sopra?

Il 7900X è meno efficiente del 5900X.
Il 7950X è meno efficiente del 5950X.

Se poi ci si diverte con Undervolt / PL etc... il discorso non vale più.

mettiamola cosi, il 7950x e' leggermente meno efficiente del 5950x, ma Zen4 e' nettamente piu' efficiente di Zen3
semplicemente a sto giro hanno tirato troppo per poco, e sappiamo tutti perche, lo scontro imminente contro raptor
da Zen1 a Zen3 erano in vantaggio e non c'era bisogno di tirare inutilmente, con zen1 addirittura si sono permessi di presentare un octa-core da 65Wtdp

purtroppo lo scontro diretto ti impone a scendere a compromessi, per cercare di spuntarla o sfigurare il meno possibile
hw impostato di default in "review-mode" per affrontare "il giorno del giudizio":(
se disgraziatamente il tuo prodotto ne esce con qualche barretta piu' corta di troppo, anche di uno sputo..verrebbe bollato e ricordato come fail..frega piu' ca22o poi dell'efficienza:doh:

ma non sono bloccati pero', bastano piccoli aggiustamenti per restituirgli l'efficienza perduta perdendo solo uno sputo;)

paolo.oliva2
17-10-2022, 14:51
Visto che si parla di IPC, esistono test di confronto (a frequenza fissata) tra i Ryzen 7xxx e i precedenti per vedere come si scala tra le varie applicazioni?

Io avevo visto qualcosa nei giochi, e non sembravano esserci miglioramenti sensibili tra 5xxx e 7xxx (a frequenza fissata). Sempre nei giochi, Alder Lake dovrebbe performare meglio dei 7xxx (sempre parlando di IPC).

Per scaling di solito si intende in MT, e Zen è sempre andato meglio di Intel.

Nei giochi non so, mi pare che Zen4 vada circa come Zen3 3D dove la cache conta, e vada di più dove la cache 3D non porta guadagno.

Bisogna aspettare le rece per vedere la differenza in FPS vs Intel, perchè... mentre AMD ha fatto il confronto Zen4 vs Zen3/Alder nei game, Intel l'ha fatto vs Zen3 e Zen4 l'ha ignorato...

Però... quando si parla di giochi, per Intel vale il discorso che la CPU più performante in FPS è anche la più costosa della sua offerta... e come sappiamo l'offerta Intel è 13900K, e un futuro KS.

Per AMD lo scenario sarà ben differente, perchè il 5800X3D aveva il compito di aumentare gli FPS di Zen3 liscio pareggiando/superando gli Alder, mentre da quel che sembra il vantaggio di Raptor su Zen4 sarà ben inferiore del vantaggio Alder vs Zen3, quindi un Zen4 con L3 impilata avrà un vantaggio di FPS corposo su Raptor, almeno è la mia sensazione.

I rumors parlano di +15% con Zen4 1 chiplet + cache 3D e fino a +30% con Zen4 2 chiplet + 3D.

paolo.oliva2
17-10-2022, 15:04
mettiamola cosi, il 7950x e' leggermente meno efficiente del 5950x, ma Zen4 e' nettamente piu' efficiente di Zen3
semplicemente a sto giro hanno tirato troppo per poco, e sappiamo tutti perche, lo scontro imminente contro raptor
da Zen1 a Zen3 erano in vantaggio e non c'era bisogno di tirare inutilmente, con zen1 addirittura si sono permessi di presentare un octa-core da 65Wtdp

purtroppo lo scontro diretto ti impone a scendere a compromessi, per cercare di spuntarla o sfigurare il meno possibile
hw impostato di default in "review-mode" per affrontare "il giorno del giudizio":(
se disgraziatamente il tuo prodotto ne esce con qualche barretta piu' corta di troppo, anche di uno sputo..verrebbe bollato e ricordato come fail..frega piu' ca22o poi dell'efficienza:doh:

ma non sono bloccati pero', bastano piccoli aggiustamenti per restituirgli l'efficienza perduta perdendo solo uno sputo;)

Condivido.

Il problema è che questa caxxo di "deviazione" della ricerca maggior performances a qualsiasi consumo e fanculo l'efficienza DOVEVA essere stoppata da subito, e per farlo bastava semplicemente che chi produceva i prodotti con questa logica, subisse vere e proprie bastonate lato vendita da parte dei clienti.

Se non ci fosse l'aumento delle bollette, se il 13900KS settato in performances mode a 350W superasse anche solamente dell'1% la performances di un 7950X 230W, e tutti a dire che Intel è superiore... ma oggi stanno discutendo che il 7950X consuma un tot, 230W, ignorando (volutamente) che il loro best 12900K consuma 241W e performando molto meno... ma Zen4 è un FAIL.

deccab189
17-10-2022, 15:38
Condivido.

Il problema è che questa caxxo di "deviazione" della ricerca maggior performances a qualsiasi consumo e fanculo l'efficienza DOVEVA essere stoppata da subito, e per farlo bastava semplicemente che chi produceva i prodotti con questa logica, subisse vere e proprie bastonate lato vendita da parte dei clienti.

Se non ci fosse l'aumento delle bollette, se il 13900KS settato in performances mode a 350W superasse anche solamente dell'1% la performances di un 7950X 230W, e tutti a dire che Intel è superiore... ma oggi stanno discutendo che il 7950X consuma un tot, 230W, ignorando (volutamente) che il loro best 12900K consuma 241W e performando molto meno... ma Zen4 è un FAIL.

Concordo con te :), stiamo parlando di minore efficienza rispetto a ZEN3 dimenticando che questa efficienza è ottenuta per un limite al TDP di AM4 (105w max). Se avessimo avuto specifiche maggiori le performance/watt sarebbero state peggiori (basta prendere un qualsiasi zen3 e fare un minimo di OC).

I sistemi devono essere valutati nelle stesse condizioni, usare i valori di stock non è sbagliato ma arrivi poi a risultati fuorvianti.

lauda
17-10-2022, 15:54
mettiamola cosi, il 7950x e' leggermente meno efficiente del 5950x, ma Zen4 e' nettamente piu' efficiente di Zen3
semplicemente a sto giro hanno tirato troppo per poco, e sappiamo tutti perche, lo scontro imminente contro raptor
da Zen1 a Zen3 erano in vantaggio e non c'era bisogno di tirare inutilmente, con zen1 addirittura si sono permessi di presentare un octa-core da 65Wtdp

purtroppo lo scontro diretto ti impone a scendere a compromessi, per cercare di spuntarla o sfigurare il meno possibile
hw impostato di default in "review-mode" per affrontare "il giorno del giudizio":(
se disgraziatamente il tuo prodotto ne esce con qualche barretta piu' corta di troppo, anche di uno sputo..verrebbe bollato e ricordato come fail..frega piu' ca22o poi dell'efficienza:doh:

ma non sono bloccati pero', bastano piccoli aggiustamenti per restituirgli l'efficienza perduta perdendo solo uno sputo;)

Condivido.

Alla fine possiamo dividere il punteggio di cinebench R23 per il TDP se vogliamo fare un calcolo semplice:

7950X = 37.973 / 175W = 227
12900K = 27.283 / 125W = 218
5950X = 25.600 / 105W = 244
7950X 105W = 34.300 / 105W = 327

https://www.youtube.com/watch?v=uks4qQ2MXrM

Comunque direi che è arrivato il momento di cambiare il mio 1700X con il 7900X. Usandolo per giocare, sarebbe più che sufficiente il 7700X ma non mi va di avere lo stesso numero di core dopo tutti questi anni :D

dav1deser
17-10-2022, 16:05
Quindi l'efficienza si valuta NON a stock ma con OC/Undervolt ?

Stiamo apposto allora :O

Ma l'hai letto il mio post o l'hai solo quotato tanto per?
Dalla risposta, non hai letto, quindi leggilo, mi sembra piuttosto chiaro.

devil_mcry
17-10-2022, 16:11
Condivido.

Alla fine possiamo dividere il punteggio di cinebench R23 per il TDP se vogliamo fare un calcolo semplice:

7950X = 37.973 / 175W = 227
12900K = 27.283 / 125W = 218
5950X = 25.600 / 105W = 244
7950X 105W = 34.300 / 105W = 327

https://www.youtube.com/watch?v=uks4qQ2MXrM

Comunque direi che è arrivato il momento di cambiare il mio 1700X con il 7900X. Usandolo per giocare, sarebbe più che sufficiente il 7700X ma non mi va di avere lo stesso numero di core dopo tutti questi anni :D

Ho fatto la stessa cosa nel senso, ho preso il 5950x perché non volevo avere lo stesso numero di core del mio 3900x ma visto quanto salto c'è tra il 1700x e il 7700x ti consiglierei di non fare il mio "errore" soprattutto se non ci lavori, non ne vale la pena la spesa

paolo.oliva2
17-10-2022, 16:41
Concordo con te :), stiamo parlando di minore efficienza rispetto a ZEN3 dimenticando che questa efficienza è ottenuta per un limite al TDP di AM4 (105w max). Se avessimo avuto specifiche maggiori le performance/watt sarebbero state peggiori (basta prendere un qualsiasi zen3 e fare un minimo di OC).

I sistemi devono essere valutati nelle stesse condizioni, usare i valori di stock non è sbagliato ma arrivi poi a risultati fuorvianti.

Concordo.

Esempio AMD riporta che il 7950X è più efficiente del 35% vs 5950X se entrambi a 230W. Ok, però si tralascia volutamente (marketing) quanto perda in efficienza un 5950X da 142W a 230W per far risaltare che il 7950X 5nm è più efficiente.

Poi il discorso efficienza è ampio, perchè se la svarione è grande, non è solamente un discorso di bolletta ma anche di hardware.

Zen4 richiede AM5 quindi non si può fare questo discorso, ma se fosse compatibile con AM4, prendi un 7950X a 105W TDP, gli monti un DS-15 Noctua aria, una mobo X570 senza grandi pretese lato alimentazione, un ALI fascia media, et voilà.
Per quel 10% in più, 230W vorrebbero dire una X570 fascia alta, un ALI ovviamente più corposo, un case bello grande ed aereato, una dissipazione almeno AIO 240...
Tra le 2 soluzioni, quanto costerebbe quel +10% prestazionale? Oltre alla perdita di efficienza.

paolo.oliva2
17-10-2022, 16:52
Condivido.

Alla fine possiamo dividere il punteggio di cinebench R23 per il TDP se vogliamo fare un calcolo semplice:

7950X = 37.973 / 175W = 227
12900K = 27.283 / 125W = 218
5950X = 25.600 / 105W = 244
7950X 105W = 34.300 / 105W = 327

https://www.youtube.com/watch?v=uks4qQ2MXrM

Comunque direi che è arrivato il momento di cambiare il mio 1700X con il 7900X. Usandolo per giocare, sarebbe più che sufficiente il 7700X ma non mi va di avere lo stesso numero di core dopo tutti questi anni :D

Scusami, c'è un errore nei tuoi calcoli. Mischi un po' il TDP (reale o presunto) al consumo.

Il 7950X dovrebbe essere 230W (o meno)
Il 12900K 125W effettivi è 23000 e rotti, mentre 27000 e rotti è a def con delle features attivate che sforano i 125W.
Il 5950X dovrebbe essere sui 125W a fronte di un consumo max di 142W.

Per quanto riguarda il gioco, ti suggerirei di aspettare un 2-3 mesi.
Per il solo gioco prenderei più un 7800X (Zen4 3D X8) vs un 7900X liscio.
Dai rumors sembra saranno presentati al CES il 5 gennaio e commercializzati in febbraio.
Se rimandi l'acquisto di ~3 mesi, è molto probabile che con quanto spenderesti oggi su un Zen4 liscio, ci scapperebbe un Zen4 3D e pure avanzerebberoi soldi, visto che è scontato un calo prezzo DDR5 e sicuramente mobo e proci si abbasseranno.

Gyammy85
17-10-2022, 18:41
Ma questi x3d, a parte andare inutilmente forte nei giochi, essere estremamente costosi, consumare almeno 500 watt e aprire una nuova faida qui, a che servono?

rickiconte
17-10-2022, 19:18
Ma qui si parla solo di consumi/efficienza/temperature?:O

Asgard2022
17-10-2022, 19:29
Ma qui si parla solo di consumi/efficienza/temperature?:O

A quanto pare si, ormai sono almeno 30 pagine che si parla solo di questo, dovrebbero aprire un thread apposito dove ci si possa sfogare :D

paolo.oliva2
17-10-2022, 19:39
Si parla di Zen4... il consumo/efficienza/temperature è parte del prodotto Zen4, no?

Mi pare che si risponda pure alle domande.

paolo.oliva2
17-10-2022, 19:52
Ma questi x3d, a parte andare inutilmente forte nei giochi, essere estremamente costosi, consumare almeno 500 watt e aprire una nuova faida qui, a che servono?

Secondo me serviranno, perchè nel caso che Raptor farà anche solamente 1 FPS in più di Zen4, avremo giudizi ciclici che la bontà della CPU si basa sugli FPS e che efficienza, consumi e quant'altro sono dettagli.

Gyammy85
17-10-2022, 20:26
Secondo me serviranno, perchè nel caso che Raptor farà anche solamente 1 FPS in più di Zen4, avremo giudizi ciclici che la bontà della CPU si basa sugli FPS e che efficienza, consumi e quant'altro sono dettagli.

Sarà già tanto se Raptor farà solo 5 fps meno

microbacillus
17-10-2022, 21:27
non credo.... io penso che Raptor sui giochi andrà un po' più di zen4 ,
ma poi zen4-3D lo spappolerà...

SnobWatch
17-10-2022, 23:44
Raga sto per prendere una X670E con 7950X prima però voglio vedere le rece del 13900K....

Qualcuno qui con 7950X che sa dirmi se la piattaforma ha problemi?
Com'è come compatibilità con le RAM? E con 4 Stick?

paolo.oliva2
17-10-2022, 23:53
Sarà già tanto se Raptor farà solo 5 fps meno

Comunque al momento pare che Zen4 a def abbia un margine tale su Raptor in MT, che in ECO-MODE a 105W TDP potrebbe pareggiare tranquillamente... in ST mi pare che chi vince vince, lo scarto sarà impercettibile, in FPS Intel ha confrontato Raptor con DDR5 vs Zen3 (ovviamente DDR4), non ne capisco il senso... se confronti Raptor con Zen3 lo dovresti fare con DDR4, con DDR5 lo confronti con Zen4... confrontarlo con DDR5 vs Zen3 DDR4 e poi vs 5950X (e una righina per il 5800X3D), mi sa che aveva ben poco da osannare.

Non è da scartare però che Raptor in Performances mode a 350W possa battere in MT il 7950X, se non ce la fa, c'è pur sempre il jolly KS +200MHz per solamente 50W in più.

Comunque, tutto sommato, è preferibile la condizione di vendita del procio ad un TDP superiore ma ottenere comunque più che soddisfacenti performances in ECO MODE piuttosto che avere un procio venduto con TDP inferiore ma se vuoi le performances per cui lo hai pagato, devi aumentare il TDP def.

Vedremo lo slogan 13600K best-buy, ma visto i tempi, spero in una risposta rapida AMD con taglio dei prezzi... e siamo a posto.

Ale55andr0
18-10-2022, 07:38
https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-same-performance-as-core-i9-12900k-at-80w/


7950x 65W > 13900K 80W

paolo.oliva2
18-10-2022, 07:50
AMD riduce la produzione Zen4.

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-to-cut-production-of-ryzen-7000-cpus-due-to-lower-demand-and-lukewarm-reviews-report/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


AMD starebbe pianificando di ridurre la produzione dei suoi processori desktop Ryzen 7000 di nuova generazione dopo un trimestre relativamente debole. L'architettura core Zen 4 è fino al 50% più veloce rispetto alle precedenti offerte Zen 3, ma un costoso aggiornamento della piattaforma e guadagni limitati nei carichi di lavoro di gioco significano un'adozione limitata. Inoltre, l'ampio inventario di chip Zen 3 e Zen 3D offre ai giocatori ampie opzioni senza spendere metà del loro stipendio. Il Ryzen 7 5800X3D ($399) è veloce quasi quanto le CPU Ryzen 7000 e Core di 13a generazione di fascia alta in quella che può essere vista solo come l'ultima vittoria di AM4.

Come con qualsiasi famiglia Ryzen, di solito è la SKU di fascia media R5 con la maggior parte delle vendite. Tuttavia, il Ryzen 9 7900X è la SKU Zen 4 più venduta. L'acquisto di una scheda da quasi $ 300 con una CPU da $ 300 non ha senso, soprattutto se sei un utente mainstream non interessato all'overclocking, agli SSD Gen 5 o all'RTX 4090 da $ 1.599. Queste cifre non provengono da un mercato al dettaglio localizzato ma dalle vendite globali, indicando che la presenza di AMD nel mercato entry e midrange non potrà che diminuire nei prossimi mesi.

Io direi "la presenza AMD Zen4" più che la presenza AMD, perchè verissimo che passare a Ze4 per un 7600X/7700X ha poco senso per quello che si spende vs resa, ma è anche vero che chi ha AM4 può upgradare ad una spesa minima, ed ottenere tanta resa con poca spesa. Facendo lo stesso discorso spesa/resa valido per Zen4, perchè AMD riduca la presenza nell'entry-level, un utente AM4 dovrebbe passare a i12/i13, ma perchè spendere di più per ottenere ciò che può comunque ottenere con un upgrade?

Naturalmente, si parla dilagante delle varianti 3D V-Cache di Zen 4 rispetto a Ryzen 7 7800X3D/R9 7900X3D/7950X3D, ma non ne avremo un assaggio prima della fine del primo trimestre del 2023 . Ci sono state voci in passato su varianti di fascia bassa di Zen 3D, ma non abbiamo sentito nulla di concreto da quando è stato annunciato Raphael. Per il momento, il mercato dei processori desktop di fascia bassa rimarrà relativamente tranquillo. Le varianti i3 e i5 più economiche di Raptor Lake saranno rebranding di Alder Lake con lo stesso numero di core e cache. Anche se saranno ancora più veloci del Ryzen 5 5600, saranno più costosi e un investimento inevitabile se non si dispone già di una scheda LGA1700.

Io sono dell'idea che con un mercato in piena recessione, la risposta ovvia dei produttori possa essere solamente quella di incentivare le vendite, ergo prezzi inferiori.
Mia idea è che Intel non possa calare i prezzi i13 (visto la riduzione di sconto ai grossisti), come del resto anche AMD con Zen3. Probabilmente AMD ha un certo margine con Zen4, ma un 7950X è già appetibile e -50/-100$ sul 7700X non risolverebbero nulla, quello che deve calare sono i prezzi delle mobo. Le DDR5 stanno già calando... però se il mercato tira meno la riduzione dei prezzi si dilaterà nel tempo.
Vedremo.

paolo.oliva2
18-10-2022, 08:18
Epyc Genova

l portafoglio completo di CPU AMD EPYC Genova e i benchmark delle prestazioni sono trapelati, rivelando le capacità della prossima gamma di server Zen 4. Ci saranno tre famiglie nella gamma AMD Zen 4: il normale Zen 4 per EPYC Genoa, lo Zen 4C ottimizzato per la densità di calcolo per EPYC Bergamo e lo Zen 4 V-Cache ottimizzato per la cache per la serie EPYC Genoa-X. Inoltre, il portafoglio includerà un'opzione server entry-level conveniente chiamata EPYC Siena che avrà gli stessi core Zen 4 di SP5, ma su una piattaforma nuova di zecca chiamata SP6 che porrà nuovamente maggiore enfasi sull'ottimizzazione del TCO. La famiglia EPYC 8004 fungerà da marchio per la formazione.

https://i.ibb.co/8mFPkNH/AMD-EPYC-Genoa-Zen-4-Server-CPU-Specs-Benchmarks-Leak-1-1030x468-1-1024x465.png (https://ibb.co/mRQhpb3)

https://i.ibb.co/0Kc3TdP/AMD-EPYC-Genoa-Zen-4-Server-CPU-Specs-Benchmarks-Leak-2-740x416-1.png (https://ibb.co/DYtnhS3)

https://technosports-co-in.translate.goog/2022/10/17/amd-epyc-genoa-5/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Psiche
18-10-2022, 09:02
AMD Ryzen 9 7950X Posts Significantly Higher Gaming Performance with a CCD Disabled

https://www.techpowerup.com/299959/amd-ryzen-9-7950x-posts-significantly-higher-gaming-performance-with-a-ccd-disabled

amon.akira
18-10-2022, 11:56
https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-same-performance-as-core-i9-12900k-at-80w/


7950x 65W > 13900K 80W

ottimo dai per 100dollari in meno e per essere su un 10nm vs 5nm, si difende bene.

poi a stock sono quasi pari 230w vs 250w

paolo.oliva2
18-10-2022, 12:45
ottimo dai per 100dollari in meno e per essere su un 10nm vs 5nm, si difende bene.

poi a stock sono quasi pari 230w vs 250w

Ne sei sicuro?

Io per "potenza illimitata" ci vedo 350W, che è il famoso "performances core".
Io non ci vedo tanto "orgoglio" un procio che con 120W in più (230W 7950X vs 350W Raptor) supera l'avversario del 5%, anche perchè il 7950X a def lo si raffredda con un AIO 240mm, cosa che per i 350W di Raptor non credo possibile.
Quindi stiamo parlando da una parte di un procio def RS/DU funzionale, dall'altra di cosa? Di 350W nei bench? Vorrei vedere un 13900K 24h su 24 e 7 giorni su 7 a 350W, con tutte le problematiche. (bolletta, dissipazione, estate, ecc..).

Dopo aver letto innumerevoli post che giudicano FAIL il 7950X perchè è meno efficiente del 5950X, perchè offre fino al 50% di prestazioni in più ma con il +60% di consumo, è un po' controverso il giudizio "se la cava bene" sul 13900K che con +52% di consumo sul 7950X lo supera di un misero +5%?

Nel parametro stock, mi pare il classico inciucio. Rifletti un attimo. Ti sembra normale che con 253W il 13900K faccia 38400 e con 350W (+100W) faccia 40600? Solamente +5,7% di performance con +100W? Mi pare palese che lo stock integri TAU e quant'altro... o no?
Non facciamo lo stesso errore come sul 12900K che a stock fa 27000 e rotti e poi con 125W fissi fa 23000 e rotti.

A 80W è accettabile, però bisogna vedere come lavora l'architettura ibrida con quel TDP, perchè, esempio, potrebbe darsi che i Core E lavorino alla stessa frequenza dei core P, e se si, avere 8 core P e 16 core E tutti in linea alla stessa frequenza, cosa non possibile quando cerchi le prestazioni massime.
Il problema dell'architettura ibrida vs "tradizionale", almeno fino ad ora, è che i Core E aumentano l'efficienza fino a quando la richiesta di prestazioni è bassa, poi con richiesta di prestazione massima, a me paiono una palla al piede, perchè Intel pare costretta a far funzionare i core P a frequenze assurde.
Quello che gira come rumors, è che in performances mode Intel faccia lavorare Raptor con 2 core P a 5,8GHz, 6 core P a 5,6GHz e i 16 core E a 4,8GHz (mi pare). Ovvio che poi i consumi schizzino a 350W, puoi fare tanti + e metterli in fila, ma il risultato sarà simile.

P.S.
A 80W il 13900K è leggermente sotto al 7950X 65W, ma occhio, che se traduci in percentuali, non è poi così bello come sembra.
13900K 27400 con 80W e 7950X 28100 con 65W = 7950X -23% di consumo con +2,5% di prestazioni. A percentuali, è un tot, ed infatti se lo ribalti nel 13900K "stock", dovremmo essere su consumi a metà tra i 253W PL2 e Performances mode 350W... occhio e croce per me il 13900K a stock con le features "extra" attivate dovrebbe essere sui ~300W per performare simile al 7950X.


https://i.ibb.co/DRBzgBf/13900-K-vs-7950-X.png (https://ibb.co/gR0mF0Z)

amon.akira
18-10-2022, 12:56
forse sei cieco o non sai leggere, rileggi il mio post, stock sono quasi pari

38.8k vs 38.4k

stock è pl1=pl2

125w to 250w

paolo.oliva2
18-10-2022, 13:23
forse sei cieco o non sai leggere, rileggi il mio post, stock sono quasi pari

38.8k vs 38.4k

stock è pl1=pl2

125w to 250w

Stock è in base a quello che setta la mobo, e le mobo attivano le features che non rientrano nei parametri stock.

La TUA interpretazione è che sono 253W ppt massimi, e di qui lo giudichi ottimo, io invece vedendo che da 253W a 350W il guadagno è troppo risicato (+5,7%), sono propenso a credere che lo stock sia ~300W con le features (extra PL2) attivate

Spiegami come fa ad avere questa efficienza il 13900K.

13900K 80W = -23% efficienza e ~-2,5% di prestazione
13900K 253W = -1,1% di efficienza e -0,1% di prestazioni (non ti pare ANOMALO?)
13900K 350W = -52% di efficienza e +5,7% di prestazioni

E' da quando è uscito Alder che in un modo o nell'altro si cerca di far coincidere le maggiori prestazioni con il consumo minore. :read: segnatelo, che poi leggeremo le rece delle testate più "serie", dove alla dicitura "stock" riportano l'effettivo consumo.

deccab189
18-10-2022, 13:29
13900K 80W = -23% efficienza e ~-2,5% di prestazione
13900K 253W = -1,1% di efficienza e -0,1% di prestazioni (non ti pare ANOMALO?)
13900K 350W = -52% di efficienza e +5,7% di prestazioni



L'efficienza è calcolata rispetto ad un zen4? Allora l'ultimo non ha senso perchè se per i primi due siamo lì, nell'ultimo hai preso solo il max di una delle 2 cpu.

Non mi pare strano che ci sia un pareggio a stock, vuol dire che zen4 è più efficiente ai bassi wattaggi e meno al limite. Le magagne non possono essere sempre a senso unico

amon.akira
18-10-2022, 13:30
Stock è in base a quello che setta la mobo, e le mobo attivano le features che non rientrano nei parametri stock.

La TUA interpretazione è che sono 253W ppt massimi, e di qui lo giudichi ottimo, io invece vedendo che da 253W a 350W il guadagno è troppo risicato (+5,7%), sono propenso a credere che lo stock sia ~300W con le features (extra PL2) attivate

Spiegami come fa ad avere questa efficienza il 13900K.

13900K 80W = -23% efficienza e ~-2,5% di prestazione
13900K 253W = -1,1% di efficienza e -0,1% di prestazioni (non ti pare ANOMALO?)
13900K 350W = -52% di efficienza e +5,7% di prestazioni

E' da quando è uscito Alder che in un modo o nell'altro si cerca di far coincidere le maggiori prestazioni con il consumo minore. :read: segnatelo, che poi leggeremo le rece delle testate più "serie", dove allka dicitura "stock" riportano l'effettivo consumo.

le tue considerazioni non valgono nulla se non porti le prove, fino a prova contraria devi accettare il grafico da te postato, 250w vs 230w, è quasi pari 38.8 vs 38.4

lo so che è dura da mandar giu, con 100dollari in piu, i 5nm e i 95gradi, ma non puoi negare la realtà per sempre.

ps. non è per nulla anomalo, in passato ti ho sempre mostrato dei test simili sia con il 12600k che ho io, sia quando avevo il 5950x a 230w in oc....piu sali e piu ottieni inezie.
lo vedi anche sulle gpu, dove una 4090 da 450w a 600w ottiene il 5% scarso e a 350w ne perde altrettanto

lauda
18-10-2022, 13:59
Ho fatto la stessa cosa nel senso, ho preso il 5950x perché non volevo avere lo stesso numero di core del mio 3900x ma visto quanto salto c'è tra il 1700x e il 7700x ti consiglierei di non fare il mio "errore" soprattutto se non ci lavori, non ne vale la pena la spesa

Essendo un socket nuovo potrei anche prendere il 7700X e in caso cambiarlo quando il ryzen 7 avrà più core. Direi che mi hai quasi convinto, ma la scimmia è la scimmia :sofico:

Scusami, c'è un errore nei tuoi calcoli. Mischi un po' il TDP (reale o presunto) al consumo.

Il 7950X dovrebbe essere 230W (o meno)
Il 12900K 125W effettivi è 23000 e rotti, mentre 27000 e rotti è a def con delle features attivate che sforano i 125W.
Il 5950X dovrebbe essere sui 125W a fronte di un consumo max di 142W.

Per quanto riguarda il gioco, ti suggerirei di aspettare un 2-3 mesi.
Per il solo gioco prenderei più un 7800X (Zen4 3D X8) vs un 7900X liscio.
Dai rumors sembra saranno presentati al CES il 5 gennaio e commercializzati in febbraio.
Se rimandi l'acquisto di ~3 mesi, è molto probabile che con quanto spenderesti oggi su un Zen4 liscio, ci scapperebbe un Zen4 3D e pure avanzerebberoi soldi, visto che è scontato un calo prezzo DDR5 e sicuramente mobo e proci si abbasseranno.

Avevo scritto "calcolo semplice" per sotto intendere che non era del tutto corretto. Come hai detto il TDP non corrisponde al consumo effettivo e in quel video c'erano anche i consumi effettivi ma non c'era il 5950X in quel grafico, quindi ho preso il TDP.

Poi sinceramente non ci vedo dubbi sul fatto che zen4 sia più efficiente di zen3 e alder/raptor lake. Quindi ho tagliato corto :)

Piuttosto ci sono consigli particolari per le RAM? 5200 / 5600 e 6000 vanno più o meno tutte uguali o ci sono differenze rilevanti?

Ale55andr0
18-10-2022, 14:15
ottimo dai per 100dollari in meno e per essere su un 10nm vs 5nm, si difende bene.

poi a stock sono quasi pari 230w vs 250w

esticazzinocnelometti? :D se intel ha i 10nani mica è colpa mia così come non sono colpa mia i prezzi :D inoltre AMD ha i 5 nani yes, ma intel ha più core de na mamma napoletana :D almeno in performance doveva batterlo con più core e più watt in MT...per cortesia non fare l'arrampicatore del partito preso in base al colore come "l'85", ne basta uno. Cosa farà o non farà intel coi nani più nani lo vedremo quando li avrà così come li prezzerà se ti piace contare a comodo solo i nani ma non i core e i watt.... :)

paolo.oliva2
18-10-2022, 14:18
le tue considerazioni non valgono nulla se non porti le prove, fino a prova contraria devi accettare il grafico da te postato, 250w vs 230w, è quasi pari 38.8 vs 38.4

https://i.ibb.co/DRBzgBf/13900-K-vs-7950-X.png (https://ibb.co/gR0mF0Z)

Dov'è riportato nel grafico 230W? Io leggo confronti dov'è riportato performances e consumo con Raptor almeno -23% sotto, e l'unico dov'è pari è "stock" che tu riporti come 250W, ma sei tu che lo interpreti 250W, non loro.


lo so che è dura da mandar giu, con 100dollari in piu, i 5nm e i 95gradi, ma non puoi negare la realtà per sempre.
Liberissimo di credere quello che vuoi, tanto probabile che sei convinto che il 12900K paga solamente un 8% di efficienza vs 5950X, io non ho alcuna missione di convincere nessuno, solamente correggere disinformazioni.


ps. non è per nulla anomalo, in passato ti ho sempre mostrato dei test simili sia con il 12600k che ho io, sia quando avevo il 5950x a 230w in oc....piu sali e piu ottieni inezie.
lo vedi anche sulle gpu, dove una 4090 da 450w a 600w ottiene il 5% scarso e a 350w ne perde altrettanto
Quelli sono tutt'altri esempi.


Appunto, tu dai per scontato che Stock = 254W che non è riportato da nessuna parte se non semplicemente a stock.

Mi puoi fornire tu le prove che era effettivamente a 254W?

amon.akira
18-10-2022, 14:22
esticazzinocnelometti? :D se intel ha i 10nani mica è colpa mia così come non sono colpa mia i prezzi :D inoltre AMD ha i 5 nani, ma intel ha più core de na mamma napoletana :D almeno in performance doveva batterlo avendo più core e più watt...per cortesia non fare l'arrampicatore del partito preso in base al colore come "l'85", ne basta uno. Cosa farà o non farà intel coi nani più nani lo vedremo quando li avrà :)

e chi ti dice nulla, ho detto non male...che dovevo dire che schifo? fa solo capire che senza l ibrido avresti visto ben altri risultati (in peggio).

i prezzi contano nel paragone, come spendi mangi...se con 100dollari in piu ottieni 38.8/38.4=+1% e +10gradi ognuno fa le sue scelte, ma questa è la realtà.

amon.akira
18-10-2022, 14:24
Appunto, tu dai per scontato che Stock = 254W che non è riportato da nessuna parte se non semplicemente a stock.

Mi puoi fornire tu le prove che era effettivamente a 254W?

non devo smentire io le tue fantasie, ma devi essere tu a dimostrare le tue teorie, non funziona cosi...intel dice cosi sul sito ufficiale...ora devi essere tu a smentirle portando prove...altrimenti dovremmo rincorrere tutti i pazzi che ci sono su internet.

dav1deser
18-10-2022, 14:34
e chi ti dice nulla, ho detto non male...che dovevo dire che schifo? fa solo capire che senza l ibrido avresti visto ben altri risultati (in peggio).

i prezzi contano nel paragone, come spendi mangi...se con 100dollari in piu ottieni 38.8/38.4=+1% e +10gradi ognuno fa le sue scelte, ma questa è la realtà.

Ottieni +1% in cinebench che non mi pare sia un software dove Zen4 brilla molto lato IPC rispetto a Zen3, quindi in altri workload la differenza potrebbe essere più a favore di Zen4 (ma anche più a sfavore, fino all'uscita di review ufficiali non si può dire).
Probabilmente ottieni più efficienza energetica (che in questo periodo non è male, sempre da valutare però all'uscita delle review).
Ottieni una temperatura considerata safe da AMD 24h su 24h.
Ottieni una piattaforma a inizio vita con (probabilmente) ampi margini di upgrade.
Probabilmente ottieni una iGPU più potente (non so se RL avrà una GPU migliorata rispetto ad AL, per questo il probabilmente).
Ottieni probabilmente maggiori prestazioni nei carichi intermedi (a bassi carichi usi solo i P-Core, ad alti carichi hai il vantaggio di avere più core grazie agli E-Core, ma a pari numero di core utilizzato hai lo svantaggio di avere alcuni E-Core versus i core Zen4 standard).

Poi RL avrà anche i suoi vantaggi, ma limitarti a scegliere due numerini per far apparire RL una scelta migliore mi sembra un po' di parte.

amon.akira
18-10-2022, 14:37
Ottieni +1% in cinebench che non mi pare sia un software dove Zen4 brilla molto lato IPC rispetto a Zen3, quindi in altri workload la differenza potrebbe essere più a favore di Zen4 (ma anche più a sfavore, fino all'uscita di review ufficiali non si può dire).
Probabilmente ottieni più efficienza energetica (che in questo periodo non è male, sempre da valutare però all'uscita delle review).
Ottieni una temperatura considerata safe da AMD 24h su 24h.
Ottieni una piattaforma a inizio vita con (probabilmente) ampi margini di upgrade.
Probabilmente ottieni una iGPU più potente (non so se RL avrà una GPU migliorata rispetto ad AL, per questo il probabilmente).
Ottieni probabilmente maggiori prestazioni nei carichi intermedi (a bassi carichi usi solo i P-Core, ad alti carichi hai il vantaggio di avere più core grazie agli E-Core, ma a pari numero di core utilizzato hai lo svantaggio di avere alcuni E-Core versus i core Zen4 standard).

Poi RL avrà anche i suoi vantaggi, ma limitarti a scegliere due numerini per far apparire RL una scelta migliore mi sembra un po' di parte.

ragazzi calma ho detto solo "non male" per un 10nm vs 5nm a 100dollari in meno....neanche "non male" si può dire...per forza "eh che schifo"

paolo.oliva2
18-10-2022, 14:39
L'efficienza è calcolata rispetto ad un zen4? Allora l'ultimo non ha senso perchè se per i primi due siamo lì, nell'ultimo hai preso solo il max di una delle 2 cpu.

Non mi pare strano che ci sia un pareggio a stock, vuol dire che zen4 è più efficiente ai bassi wattaggi e meno al limite. Le magagne non possono essere sempre a senso unico

Guarda che per efficienza si confronta il risultato con il consumo.

Se il 7950X a 65W è il 23% più efficiente con un risultato migliore vs un 13900K, perchè devi confrontare il 7950X a 80W?

Io ho riportato che a 350W il 13900K ottiene +4,6% di performances su un 7950X a def (230W).

Mi puoi dire che cacchio c'entra la tua affermazione che dovrei testare un 7950X a 350W? Sono cacchi di Intel se per ottenere 40,6K deve tirare il 13900K a 350W, perchè a memoria mi pare di ricordare di un 7950X a 42000 nei 270W/280W (da verificare), e, se vero, il punto non è quanta efficienza avrebbe il 7950X a 350W, ma quale consumo avrà il 13900K per arrivare alla prestazione 42000 (sempre se il bench sia confermato).

In ogni caso un funzionamento a 350W che importanza avrebbe nel reale? Non è un funzionamento DU e in forse RS solamente con dissipazioni esotiche, quindi nel reale a che cacchio servirebbe?

Con il 7950X all'OC non mi pare ci pensi nessuno, sono già più che soddisfacenti le performances def, e, anzi, si ipotizza pure di farlo lavorare in ECO-MODE.
Lasciamo a chi avrà il 13900K, il funzionamento a 350W con 6GHz facili facili senza prb di dissipazione manco in estate.

dav1deser
18-10-2022, 14:41
ragazzi calma ho detto solo "non male" per un 10nm vs 5nm a 100dollari in meno....neanche "non male" si può dire...per forza "eh che schifo"

Rispondevo alla seconda frase del tuo post. Non alla prima.

paolo.oliva2
18-10-2022, 14:48
non devo smentire io le tue fantasie, ma devi essere tu a dimostrare le tue teorie, non funziona cosi...intel dice cosi sul sito ufficiale...ora devi essere tu a smentirle portando prove...altrimenti dovremmo rincorrere tutti i pazzi che ci sono su internet.

Intel dice PL2 = X Watt, con le features escluse.

Se tu attivi le features, tipo +X performances per n tempo e altro, quelle sforano il ppt dichiarato.

E' per questo che quando si riporta un consumo massimo è più "chiaro" di quando si riporta a stock.

E torno a ricordarti che Anand, testando il 12900K, a 125W di consumo massimi fa 23900 circa, e a stock fa 27400 circa, ma tu vuoi continuare a giudicare lo stock come 125W, il che è sbagliato. Punto.
E se rifletti, in quella tabella riportano 12900K stock 27500, il che fa supporre abbastanza fondatamente che sia uguale per il 13900K.

E ora è tale ed uguale per Raptor, a quanto pare, perchè, nonostante abbia cercato di farti vede che dove il consumo massimo è dichiarato l'efficienza è di gran lunga inferiore, tu stai già dando per scontato che stock è 254W senza alcun riscontro, giudicando ciò che dico fantasie (ma non era una mia fantasia che il 12900K era molto meno efficiente dell'8% che tu continui ad attribuire? Sempre con il discorso stock, guarda a caso).

amon.akira
18-10-2022, 14:51
Intel dice PL2 = X Watt, con le features escluse.

Se tu attivi le features, tipo +X performances per n tempo e altro, quelle sforano il ppt dichiarato.

E' per questo che quando si riporta un consumo massimo è più "chiaro" di quando si riporta a stock.

E torno a ricordarti che Anand, testando il 12900K, a 125W di consumo massimi fa 23900 circa, e a stock fa 27400 circa, ma tu vuoi continuare a giudicare lo stock come 125W, il che è sbagliato. Punto.

E ora è tale ed uguale per Raptor, a quanto pare, perchè, nonostante abbia cercato di farti vede che dove il consumo massimo è dichiarato l'efficienza è di gran lunga inferiore, tu stai già dando per scontato che stock è 254W senza alcun riscontro, giudicando ciò che dico fantasie (ma non era una mia fantasia che il 12900K era molto meno efficiente dell'8% che tu continui ad attribuire? Sempre con il discorso stock, guarda a caso).

posta screen pls del 13900k out of the box in cui supera i 250w su cbr23

quando li hai ne riparliamo, fino ad allora stai inventando cose.

paolo.oliva2
18-10-2022, 15:10
posta screen pls del 13900k out of the box in cui supera i 250w su cbr23

quando li hai ne riparliamo, fino ad allora stai inventando cose.

Come detto prima, in quella tabella figura 12900K stock 27500 che è il 12900K con le features attivate che sfora il TDP in targa. A 125W stock il 12900K fa 23900.

Poi sono rimasto un attimo indietro... non seguo più di tanto Raptor... ma il TDP in targa del 13900K non dovrebbe essere 150W? Quindi a stock dovrebbe essere 150W... strabiliante... quindi dalla scatola, ufficialmente Intel dichiarerebbe Raptor 150W, poi PL1=PL2 e passiamo a 250W, ci aggiungiamo anche TAU, fantastico, funzionamento stock >250W, e ufficialmente Intel lo dichiara 150W? Sbalorditivo. E' un vizio? Intel7 è il 10nm, TDP in targa metà e oltre al funzionamento stock, e poi? Chissà quali sorprese ufficiali ci riservirà Raptor per tutto il 2023. Magari il 13900KS il TDP in targa passerà a 65W?

Ale55andr0
18-10-2022, 15:29
e chi ti dice nulla, ho detto non male...che dovevo dire che schifo? fa solo capire che senza l ibrido avresti visto ben altri risultati (in peggio).

i prezzi contano nel paragone, come spendi mangi...se con 100dollari in piu ottieni 38.8/38.4=+1% e +10gradi ognuno fa le sue scelte, ma questa è la realtà.

hai contato i gradi, conta anche in consumi, rinnovo l'invito nel dire tutto di tutti, non solo quello che ci aggrada, e in tutto questo potremmo anche contare il fatto che hai una piattaforma nuova con un futuro di cpu supportate davanti sino al 26

Ale55andr0
18-10-2022, 15:31
ragazzi calma ho detto solo "non male" per un 10nm vs 5nm a 100dollari in meno....neanche "non male" si può dire...per forza "eh che schifo"

no, è giusto ;)

lauda
18-10-2022, 15:43
ragazzi calma ho detto solo "non male" per un 10nm vs 5nm a 100dollari in meno....neanche "non male" si può dire...per forza "eh che schifo"

Ricordo che il 10nm di intel aveva una densità superiore al 7nm di TSMC, motivo per cui hanno smesso di usare i nm per identificare il processo produttivo!

Non so il rapporto 10nm intel vs 5 nm TSMC, ma immagino sia più denso il processo di TSMC.

[K]iT[o]
18-10-2022, 18:15
e insomma tra boost esagerati e architettura ibrida in qualche modo nei bench soliti siamo sempre più o meno in pari, e se non c'è un "dominatore" sembra soltanto volontà di AMD che dosa con grande tirchiaggine le novità, mentre Intel soffre come una bestia morente per tamponare.

paolo.oliva2
18-10-2022, 18:33
Ricordo che il 10nm di intel aveva una densità superiore al 7nm di TSMC, motivo per cui hanno smesso di usare i nm per identificare il processo produttivo!

Non so il rapporto 10nm intel vs 5 nm TSMC, ma immagino sia più denso il processo di TSMC.

Giusto, tralasciando il fatto che finchè Intel aveva il transistor più "piccolo" per lei era corretto riportare la dimensione del transistor, perso il primato, ha cambiato riportando che il giusto parametro è la densità.

---
Ora, se Intel7 è uguale al 7nm TSMC, quindi a parole di Intel non avrebbe alcun svantaggio silicio, l'architettura ibrida doveva apportare un tot in più di efficienza oltre ad un vantaggio in area... il risultato doveva essere un Alder più efficiente di Zen3 e un'area inferiore, cosa che quando il modello Alder è superiore a Zen3, esempio 12600K vs 5800X (1 chiplet), è solamente con aree ben maggiori, l'efficienza è con il binocolo... se diamo tutto per buono (silicio e architettura) di chi è la colpa?
---

Per quanto riguarda la densità, dovrebbero essere circa uguali, perchè cache, ALU & C. hanno densità diverse ed è difficile quantificare... per quello che riguarda il 5nm TSMC, secondo i dati ufficiali Intel, sarebbe più denso il 5nm TSMC vs Intel4 ed essendo Intel 4 più denso di Intel7, Intel7 dovrebbe avere una densità inferiore. Conta che Raptor è 257mm2 vs 140mm2 di Zen4 (2 chiplet di 70mm2) + l'I/O che essendo a 6nm ha una densità inferiore vs il 5nm (quindi l'area è ovviamente superiore rispetto ad essere prodotto sul 5nm), senza contare che nel chiplet X8 di Zen4, pesa una L3 di 32MB a chiplet, 64MB di L3 totali contro 32MB di L3 complessivi (o 36MB?) di Raptor.

In ogni caso AMD è in procinto di commercializzare Zen4 X128 i cui chiplet sono prodotti sul 4nm TSMC, che dovrebbe essere un 15% più denso del 5nm sempre TSMC.

amon.akira
18-10-2022, 18:51
Ricordo che il 10nm di intel aveva una densità superiore al 7nm di TSMC, motivo per cui hanno smesso di usare i nm per identificare il processo produttivo!

Non so il rapporto 10nm intel vs 5 nm TSMC, ma immagino sia più denso il processo di TSMC.

ah ma io ti quoto alla grande, solo che qui si insultava intel come 7nm markettaro, allora lo sfotto 10 vs 5 ci sta, perche se un giorno si vantava iil 7tsmc vs il fake 7intel poi il giorno dopo nn ci si puo svegliare dicendo e peró in verità sarebbe un 7.

per me intel ha fatto bene a rinominarlo intel7, ma qui si diceva che era marketing, paolo in primis, mentre oggi conviene che sia 7 :)

paolo.oliva2
18-10-2022, 19:05
ragazzi calma ho detto solo "non male" per un 10nm vs 5nm a 100dollari in meno....neanche "non male" si può dire...per forza "eh che schifo"

Io non ho detto che il 13900K fa schifo, ho detto che sarà meno efficiente di Zen4.

Mia personalissima opinione, è che il 13900K come difficoltà progettuale (ibrido), silicio disponibile (Intel7 vs 5nm TSMC) e affinamento PP (frequenze alte), si può dire che Intel abbia fatto un mezzo miracolo.

Però se Intel mi dice che ha la parità silicio e che l'architettura ibrida è il top per efficienza e prestazioni, chiunque si fa delle aspettative, rinforzate anche dal fatto che alla presentazione Pat aveva pompato Alder riportando "guardiamo AMD dallo specchietto retrovisore), e poi ti ritrovi un prodotto che per competere con un 5950X richiede 100W in più? Ci prendi tutti per imbecilli?

Intel è palesemente in difficoltà, e l'ultimo discorso di Pat l'ho apprezzato per sincerità (avremo prb in efficienza fino a tutto il 2024, ripresa nel 2025), quindi se fai un prodotto un po' inferiore ma con lavoro egregio per le difficoltà oggettive, ok, ma se mi prendi per il .... facendo credere chissà cosa, l'atteggiamento sarà ovviamente differente.

paolo.oliva2
18-10-2022, 19:23
ah ma io ti quoto alla grande, solo che qui si insultava intel come 7nm markettaro, allora lo sfotto 10 vs 5 ci sta, perche se un giorno si vantava iil 7tsmc vs il fake 7intel poi il giorno dopo nn ci si puo svegliare dicendo e peró in verità sarebbe un 7.

per me intel ha fatto bene a rinominarlo intel7, ma qui si diceva che era marketing, paolo in primis, mentre oggi conviene che sia 7 :)

Non lo dico io, ma lo vedi in qualsiasi documento in rete che a fianco di Intel7 ci mettono tra parentesi (10nm).

La nanometria di un processo è un insieme di cose, esempio TSMC dava un suo numero (inferiore) perchè prendeva il guadagno FinFet e lo detraeva dalla nanometria effettiva del transistor. Il transistor non ha una base e altezza standard, quindi di suo è difficili stabilire la dimensione, A questo si aggiunge la densità, e siccome Intel è stata sempre avanti agli altri in densità (esempio Intel ha cominciato ad utilizzare macchinari EUV solo ora, mentre i concorrenti, nonostante utilizzassero macchinari EUV, non riuscivano ad ottenere densità paragonabili ad Intel), Intel ha cambiato modo di valutazione del suo processo.

Guarda, io non sono un tecnico di silicio, se un procio va a 100, consuma 50 e me lo fai pagare 1000, a me non frega una tozza di che nanometria stai utilizzando, che densità, guardo il prodotto e punto.

Un 7950X è quello, se AMD riportasse prodotto a 3nm o a 22nm, a me che cambia? NULLA.

Diverso se metti in commercio una mobo con un socket che promette 1 o più upgrade, perchè a quel punto io, cliente, investo i soldi su QUEL sistema, e quindi PRETENDO di conoscere cosa tu mi puoi offrire con gli upgrade di procio.
Se prendiamo AM5, AMD ti riporta Zen4 sul 5nm e 4nm, Zen5 sul 3nm nel 2024, e se diamo retta a TSMC (produzione volumi 2nm a fine 2025), siamo nei tempi perchè si possa montare un Zen6 sull'AM5, visto che AMD ha promesso una longevità AM5 almeno = a AM4. Immagina spendere in AM5 per avere un Zen5 e Zen6 su un 5nm rimarchiato 3 e poi 2 e vedere che altri su un processo con lo stesso nome, sono un tot più efficienti. Ti sentiresti preso per i fondelli? Quindi non riesco a comprendere perchè se Intel7 = 7nm TSMC, quindi stessa efficienza, stessa area (circa), stesse possibilità produttive, perchè un 12900K su Intel7 consuma 240W per ottenere ciò che il 5950X sul 7nm TSMC bastano 142W?
Chi si è comprato LGA1700 lo ha fatto sul prodotto Alder e sulla promessa del prodotto Raptor. Alder doveva asfaltare Zen3 e Raptor doveva essere l'anti Zen4, secondo il marketing Intel.
Oggi ci troviamo che Alder non ha asfaltato Zen3 (vedi 5800X3D nel game e vedi 5950X in MT), e Raptor tirato a 350W non da' per nulla l'impressione di alternativa in MT a Zen4.
Allora?

microbacillus
18-10-2022, 19:30
Paolo, Akira,
per favore..... proseguite QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969939)

Piedone1113
18-10-2022, 19:35
ah ma io ti quoto alla grande, solo che qui si insultava intel come 7nm markettaro, allora lo sfotto 10 vs 5 ci sta, perche se un giorno si vantava iil 7tsmc vs il fake 7intel poi il giorno dopo nn ci si puo svegliare dicendo e peró in verità sarebbe un 7.

per me intel ha fatto bene a rinominarlo intel7, ma qui si diceva che era marketing, paolo in primis, mentre oggi conviene che sia 7 :)

Io ho sempre detto che il 10++ Intel era pari se non superiore al 7tsmc, bastava vedere l'elevata frequenza operativa e la densità altrettanto migliore rispetto tsmc.
Purtroppo c'è gente che invece di guardare i dati oggettivi guarda le slide delle aziende.
Già ai tempi dei 14 nm vs 12 Intel avvertiva con squilli di trombe come la 12nm di tsmc non rappresentava appieno il processo produttivo e che sarebbe stato giusto paragonarlo ad un 16/18 ipotetico Intel.
Intel ha già prenotato i 4 tsmc, ma scommettiamo che andrà con nuova microarchitettura data l'impossibilità di utilizzare frequenza elevate rispetto quanto core vuole?
Poi la barzelletta dei 95 gradi fissi di AMD che richiederebbe dissipatori a liquido High End continui a tirarla in ballo nonostante ci sono già molti utenti ( anche su hwupgrade) che lo dissipano ad aria con dissipatori top senza rilevare temperature elevate ne sul die ne sul dissy e soprattutto senza perdita di prestazioni ha davvero reso definitivamente noto che spari sentenze senza capirci un cippa.
Tra efficienza, temperatura, confusione tra TDP dichiarato e consumo reale non fai mancare proprio nulla.
Anzi no, ci manca solo che i GHz AMD in realtà sono il doppio rispetto Intel.

deccab189
18-10-2022, 19:54
Paolo, Akira,
per favore..... proseguite QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969939)

Hmm, credo che il nuovo thread violi un paio di regole :read:. Dovremmo avere la forza di metterci una pietra sopra e continuare con altro qui dentro :rolleyes:

amon.akira
18-10-2022, 20:12
Io ho sempre detto che il 10++ Intel era pari se non superiore al 7tsmc, bastava vedere l'elevata frequenza operativa e la densità altrettanto migliore rispetto tsmc.
Purtroppo c'è gente che invece di guardare i dati oggettivi guarda le slide delle aziende.
Già ai tempi dei 14 nm vs 12 Intel avvertiva con squilli di trombe come la 12nm di tsmc non rappresentava appieno il processo produttivo e che sarebbe stato giusto paragonarlo ad un 16/18 ipotetico Intel.
Intel ha già prenotato i 4 tsmc, ma scommettiamo che andrà con nuova microarchitettura data l'impossibilità di utilizzare frequenza elevate rispetto quanto core vuole?
Poi la barzelletta dei 95 gradi fissi di AMD che richiederebbe dissipatori a liquido High End continui a tirarla in ballo nonostante ci sono già molti utenti ( anche su hwupgrade) che lo dissipano ad aria con dissipatori top senza rilevare temperature elevate ne sul die ne sul dissy e soprattutto senza perdita di prestazioni ha davvero reso definitivamente noto che spari sentenze senza capirci un cippa.
Tra efficienza, temperatura, confusione tra TDP dichiarato e consumo reale non fai mancare proprio nulla.
Anzi no, ci manca solo che i GHz AMD in realtà sono il doppio rispetto Intel.

lo so e te ne do atto...ripeto a lv di immagine intel ha fatto bene a rinominarlo intel7

Io non ho detto che il 13900K fa schifo, ho detto che sarà meno efficiente di Zen4.

anche io dico che è meno efficiente, solo che che non ci troviamo d accordo sul "quanto" sia meno efficiente :D

Paolo, Akira,
per favore..... proseguite QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969939)

invece credo sia molto utile arrivare a dei numeri effettivi, supportati da test reali, in mancanza però di tali dati è inutile affermare con sicurezza "secondo me i 250w intel sono fake perchè mi sembra strano che faccia cosi e colà" poco scientifico, inoltre senza considerare la possibilità di errore delle proprie tesi, quindi un bel forse ogni tanto ci starebbe bene anzichè sparare a zero con tale sicurezza e leggere subito dopo "ma non sono informatissimo su raptor quant'è il tdp 150?" praticamente dimostri che non sai nulla, il tdp è sempre 125w pl1 e il pl2 è 253w e le mobo vanno in default pl1=pl2....tutto questo per dire che non solo non conosce la piattaforma ma skippa tutte le news ed evita di leggere persino le pagine ufficiali dove in 2secondi con google avresti tutte le risposte ufficiali. ma del resto dopo che diceva che il tjmax di zen4 era prima 105 e poi 115, quando il sito amd riporta 95, di cosa vogliamo discutere.

ps. dai domani sarò impegnato con la 4090 XD

SnobWatch
18-10-2022, 20:58
enniente alla fine ho preso il 13900K

SnobWatch
18-10-2022, 21:34
Ma a che ora escono le recensioni di Raptor?
Escono domani?

microbacillus
18-10-2022, 21:44
Hmm, credo che il nuovo thread violi un paio di regole :read:. Dovremmo avere la forza di metterci una pietra sopra e continuare con altro qui dentro :rolleyes:

risolto il problema.... :) ...ora è "legale" ! ;)


Akira, (e Paolo).... sull'efficienza, visto che proseguirete all'infinito.... io seguito a pensare che sia meglio sfoltire questo thread.....
Akira, sui "numeri effettivi", come hai scritto, puoi arrivarci su un thread specifico, non ti pare? Qui è diventato tutto illegibile!
poi se vuoi parlare anche di altro su zen , qui va benissimo! :)


enniente alla fine ho preso il 13900K

Ma a che ora escono le recensioni di Raptor?
Escono domani?

ecco qua quello che succede......... a 'sto punto facciamo cancellare il thread di Intel, tanto ormai stanno tutti qui! :rolleyes:

maxsin72
18-10-2022, 22:01
e chi ti dice nulla, ho detto non male...che dovevo dire che schifo? fa solo capire che senza l ibrido avresti visto ben altri risultati (in peggio).

i prezzi contano nel paragone, come spendi mangi...se con 100dollari in piu ottieni 38.8/38.4=+1% e +10gradi ognuno fa le sue scelte, ma questa è la realtà.

le tue considerazioni non valgono nulla se non porti le prove, fino a prova contraria devi accettare il grafico da te postato, 250w vs 230w, è quasi pari 38.8 vs 38.4

lo so che è dura da mandar giu, con 100dollari in piu, i 5nm e i 95gradi, ma non puoi negare la realtà per sempre.

ps. non è per nulla anomalo, in passato ti ho sempre mostrato dei test simili sia con il 12600k che ho io, sia quando avevo il 5950x a 230w in oc....piu sali e piu ottieni inezie.
lo vedi anche sulle gpu, dove una 4090 da 450w a 600w ottiene il 5% scarso e a 350w ne perde altrettanto


Forse forse Paolo ha ragione e la realtà è un'altra rispetto a quella che ti piacerebbe https://twitter.com/davidbepo/status/1581941539001237504 :

https://i.postimg.cc/zB4mzzqK/Ff-Qvatn-WYAAryy-Z.jpg

maxsin72
18-10-2022, 22:04
enniente alla fine ho preso il 13900K

Ma a che ora escono le recensioni di Raptor?
Escono domani?

Tanto mica lo hai già comprato? E comunque sei OT, questo non è il thread di raptor, puoi porre le tue domande qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477&page=21

VanCleef
18-10-2022, 22:07
Tanto mica lo hai già comprato? E comunque sei OT, questo non è il thread di raptor, puoi porre le tue domande qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477&page=21

don't feed.. :rolleyes:

LicSqualo
18-10-2022, 22:30
Forse forse Paolo ha ragione e la realtà è un'altra rispetto a quella che ti piacerebbe https://twitter.com/davidbepo/status/1581941539001237504 :

https://i.postimg.cc/zB4mzzqK/Ff-Qvatn-WYAAryy-Z.jpg

:read: Paolo ragiona "correttamente" per un gran numero di fatti e si sbaglia su altri, ma almeno si pone delle domande costruttive e pone le sue considerazioni qui, e spero continui a farlo. Lo seguo, come tanti qui che leggono il thread quotidianamente, e la questione (immagino che ragionava scrivendo quello che pensava) che ci aveva posto sul PROBABILE consumo di Raptor Lake rispetto a Zen4 era costruttiva e significativa, come è stato evidenziato dal grafico :sofico: ; immagino che seguiranno reviews ed articoli che sottolineeranno queste differenze. Leggerle criticamente sarà ulteriore spunto di riflessione per tutti.

Spero di sbagliarmi, :doh: ma leggo tanto analfabetismo funzionale. :stordita: :help: Mi sa che la percentuale in Italia, che ho letto da qualche parte, del 27% è corretta. :banned:

Feidar
18-10-2022, 22:32
e chi ti dice nulla, ho detto non male...che dovevo dire che schifo? fa solo capire che senza l ibrido avresti visto ben altri risultati (in peggio).

i prezzi contano nel paragone, come spendi mangi...se con 100dollari in piu ottieni 38.8/38.4=+1% e +10gradi ognuno fa le sue scelte, ma questa è la realtà.

Ancora con la storia dei gradi? È roba completamente ininfluente ai fini prestazionali.

deccab189
18-10-2022, 23:17
Spero di sbagliarmi, :doh: ma leggo tanto analfabetismo funzionale. :stordita: :help: Mi sa che la percentuale in Italia, che ho letto da qualche parte, del 27% è corretta. :banned:

Invece credere al primo grafico con una conferma è meno analfabeta funzionale? Fonte, sistema, configurazione non sono importanti? Basta che ci sia la conferma della nostra teoria e diventa verita

Quei risultati un zen4 li fa se consideriamo il tdp, è normale usarli per un confronto diretto o andrebbero riproporzionati?

paolo.oliva2
18-10-2022, 23:52
Forse forse Paolo ha ragione e la realtà è un'altra rispetto a quella che ti piacerebbe https://twitter.com/davidbepo/status/1581941539001237504 :

https://i.postimg.cc/zB4mzzqK/Ff-Qvatn-WYAAryy-Z.jpg

Quel grafico occhio e croce rispecchia quella tabella.

Sui 65W ritroviamo il +25% di efficienza di Zen4.
Per i 40K e rotti ritroviamo i 350W del performances core per il 13900K.

Ho fatto una tabella per meglio raffigurare.

https://i.ibb.co/WGY9fbb/power-7950-X-vs-13900-K.png (https://ibb.co/4K5yp66)

Attendiamo conferma, ma per quella tabella il 5950X riesce ad ottenere una prestazione a 160W ppt, che il 13900K non riesce ad ottenere a 250W, e per la prestazione che un 7950X otterrebbe a 210W ppt, al 13900K non basterebbero 300W.
Insomma, alla fine, saremmo +90W (250W) per il 13900K con il 7950X sui 160W, e più di 100W (345W) per superare il 7950X a 210W di nemmeno 800 punti.

A parte l'efficienza, 160W ad aria del 7950X li puoi anche dissipare, la stessa performances per il 13900K a 250W no, serve l'aio e non so se basta il 240mm, come 210W per il 7950X basta l'AIO da 240mm, ma >300W li vedo impegnativi per un AIO anche da 420mm.

Aspettiamo le rece, ma supporrei che molte testate giocheranno sulla configurazione stock fatta passare per meno Watt effettivi, e discussioni infinite. Per me sta roba va schiantata... non è possibile un procio desktop entry-level che consuma quanto se non di più un procio server X128. Dopo non lamentiamoci dei prezzi delle mobo... del costo sistema e della bolletta.

Io critico anche AMD, non solo Intel, ma sottolineo che AMD almeno non prende per i fondelli, dichiara un TDP con tanto di ppt MASSIMO, con X prestazioni, e se vuoi lo puoi far funzionare in ECO-MODE. Intel non mi pare altrettanto chiara... è inutile scaricare la colpa ai produttori di mobo che modificano il settaggio def che non è più stock. Ma è ovvio che ad Intel va bene così.

amon.akira
19-10-2022, 00:02
Forse forse Paolo ha ragione e la realtà è un'altra rispetto a quella che ti piacerebbe

ma te lo do per buono si, quindi siamo giunti alla conclusione? 40k/36k a 210w +10% in favore del 7950x

che dici paolo l accendiamo? sono sicuro che sarà poco per te, ti aspetti almeno un +25% :sofico:

ah paolo vedi quel 38k a 250w? quello che tu smentivi che ipotizzavi sforava e che era fake...e che era impossibile arrivare solo a 40k a 350w

maxsin72
19-10-2022, 00:09
ma te lo do per buono si, quindi siamo giunti alla conclusione? 40k/36k a 210w +10% in favore del 7950x

che dici paolo l accendiamo? sono sicuro che sarà poco per te, ti aspetti almeno un +25% :sofico:

ah paolo vedi quel 38k a 250w? quello che tu smentivi che ipotizzavi sforava e che era fake...e che era impossibile arrivare solo a 40k a 350w

È proprio vero che ognuno vede quello che gli va, pensa che io invece ad esempio vedo il 7950x che fa 39k a 160w contro il 13900k che a 250w rimane dietro a 38k, direi piuttosto deludente.

amon.akira
19-10-2022, 00:17
È proprio vero che ognuno vede quello che gli va, pensa che io invece ad esempio vedo il 7950x che fa 39k a 160w contro il 13900k che a 250w rimane dietro a 38k, direi piuttosto deludente.

a me interessa stock vs stock, perchè quando giudicavamo il 12900k vs 5950x anche io dicevo di rinunciare ad un po di performance per risparmiare un sacco di watt, ma vigeva la regola del default.

ora amd ha deciso di buttarlo fuori a 230w e si giudica cosi

amon.akira
19-10-2022, 00:26
un po di review 7950x stock cbr23 (non 160w)

toms 38385 (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x-ryzen-5-7600x-cpu-review/7)

techpowerup 37523 (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/7.html)

techspot 38185 (https://www.techspot.com/review/2535-amd-ryzen-7950x/)

guru3d 37959 (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_7950x_review,11.html)

techradar 38531 (https://www.techradar.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x)

club386 37946 (https://www.club386.com/amd-ryzen-9-7950x-review-zen-master/)

anandtech 38291 (https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/15)

hwupgrade 37973 (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6378/ryzen-9-7950x-e-ryzen-7-7700x-alla-prova-con-zen-4-amd-abbraccia-ddr5-e-pci-express-50_index.html)

etc... etc...

tu fai 39k a 160w? tutte le review che ho trovato stock fanno meno...

leggo ora che quel tweet era un tuned 7950x :doh:

winebar
19-10-2022, 00:35
diceva che il tjmax di zen4 era prima 105 e poi 115, quando il sito amd riporta 95

Ad essere onesti é AMD stessa ad aver fatto casino...
Il Tjmax é 95° perché AMD dichiara ovviamente i dati secondo specifica per la garanzia ecc. Ma é un pochino più complicato.

La CPU si ferma a 95° se stai a frequenze stock o usi PBO.

Se attivi l'overlock manuale e fai tutto a manina il processore arriva fino a 115°...

Questo probabilmente per dare agli appassionati un maggiore margine di temperatura (e bench più alti) dato che la logica interna della CPU cerca di raggiungere i 95° ove possibile finché il resto (tensione, ampere, temp Motherboard) lo consentono, con il 7600X che sta molto facilmente al di sotto per via di consumi minori e un IHS che permette di distribuisce meglio il calore.

Continuo a ritenere stupida l'idea di AMD di mantenere compatibilità con AM4 dato che é comunque parziale e costringe AMD ad usare IHS più spessi, che richiedono maggiore materiale e complicano il trasferimento di calore. Avrebbero potuto benissimo mantenere gli stessi fori ma richiedere un leggero adattamento al sistema di fissaggio, cosi' noi tutti avremmo saputo tutti che ci sarebbe stato bisogno di un adattamento del sistema di montaggio, che poteva magari essere giusto dato da viti più corte ma sarebbe stato a diacrezione del produttore.

amon.akira
19-10-2022, 00:38
Ad essere onesti é AMD stessa ad aver fatto casino...
Il Tjmax é 95° perché AMD dichiara ovviamente i dati secondo specifica per la garanzia ecc. Ma é un pochino più complicato.

La CPU si ferma a 95° se stai a frequenze stock o usi PBO.

Se attivi l'overlock manuale e fai tutto a manina il processore arriva fino a 115°...

Questo probabilmente per dare agli appassionati un maggiore margine di temperatura (e bench più alti) dato che la logica interna della CPU cerca di raggiungere i 95° ove possibile finché il resto (tensione, ampere, temp Motherboard) lo consentono, con il 7600X che sta molto facilmente al di sotto per via di consumi minori e un IHS che permette di distribuisce meglio il calore.

Continuo a ritenere stupida l'idea di AMD di mantenere compatibilità con AM4 dato che é comunque parziale e costringe AMD ad usare IHS più spessi, che richiedono maggiore materiale e complicano il trasferimento di calore. Avrebbero potuto benissimo mantenere gli stessi fori ma richiedere un leggero adattamento al sistema di fissaggio, cosi' noi tutti avremmo saputo tutti che ci sarebbe stato bisogno di un adattamento del sistema di montaggio, che poteva magari essere giusto dato da viti più corte ma sarebbe stato a diacrezione del produttore.

certo pure il mio se setto manuale arriva a 115, da 80 a 115 per essere precisi, ma se mi chiedono qual'è il tjmax di alder gli rispondo 100gradi come da sito intel

tu invece che gli rispondi? "dipende" XD

deccab189
19-10-2022, 00:43
un po di review 7950x stock cbr23 (non 160w)

toms 38385 (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x-ryzen-5-7600x-cpu-review/7)

techpowerup 37523 (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/7.html)

techspot 38185 (https://www.techspot.com/review/2535-amd-ryzen-7950x/)

guru3d 37959 (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_7950x_review,11.html)

techradar 38531 (https://www.techradar.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x)

club386 37946 (https://www.club386.com/amd-ryzen-9-7950x-review-zen-master/)

anandtech 38291 (https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/15)

hwupgrade 37973 (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6378/ryzen-9-7950x-e-ryzen-7-7700x-alla-prova-con-zen-4-amd-abbraccia-ddr5-e-pci-express-50_index.html)

etc... etc...

tu fai 39k a 160w? tutte le review che ho trovato stock fanno meno...

leggo ora che quel tweet era un tuned 7950x :doh:

Oppure guardate questo video di buildzoid, al secondo 43:

https://youtu.be/-sDDA_2USwg

E qui non parliamo di 39k a 160w....i ppt dovete vedere invece di affidarvi a grafici del piffero

mikael84
19-10-2022, 01:11
Non lo dico io, ma lo vedi in qualsiasi documento in rete che a fianco di Intel7 ci mettono tra parentesi (10nm).

La nanometria di un processo è un insieme di cose, esempio TSMC dava un suo numero (inferiore) perchè prendeva il guadagno FinFet e lo detraeva dalla nanometria effettiva del transistor. Il transistor non ha una base e altezza standard, quindi di suo è difficili stabilire la dimensione, A questo si aggiunge la densità, e siccome Intel è stata sempre avanti agli altri in densità (esempio Intel ha cominciato ad utilizzare macchinari EUV solo ora, mentre i concorrenti, nonostante utilizzassero macchinari EUV, non riuscivano ad ottenere densità paragonabili ad Intel), Intel ha cambiato modo di valutazione del suo processo.

Guarda, io non sono un tecnico di silicio, se un procio va a 100, consuma 50 e me lo fai pagare 1000, a me non frega una tozza di che nanometria stai utilizzando, che densità, guardo il prodotto e punto.



Le metriche dei transistor sono sempre state ricavate a livello in base alle dimensioni del gate.
Ogni nanometria delle case, ha diverse metriche relative al gate, es: gate pitch x minimum metal pitch, oppure gate pitch x altezza cella logica (cell heaight).

Ci sono formule ben accurate, che però hanno dimostrato che i 5nm, venivano dati per 2x i 7nm, invece raggiungono appena i 137mt xmm2.
Una delle più accurate è questa.
https://i.postimg.cc/TYR7F94n/logic.png

Il nodo di intel 5nm è attualmente a 3 fin per 122mt x mm2, per aumentare questo valore hanno dovuto lavorare internamente al gate, riducendo l'altezza delle celle.

Tuttavia questi sono parametri che interessano in parte, attualmente a livello di circuito e logica, i dati sono ben più bassi.
Intel 14nm, dichiarava una densità per gate di 37mt x mm2, mentre a circuito era appena 20mt xmm2, sotto sia a samsung che TSMC con 25mt medi.
Intel 7nm, non ha varato la specifica effettiva a circuito, ma a livello di sram pare simile, anzi poco sopra TSMC 7NM (6%)
https://i.postimg.cc/xCN80MpR/cache.png

Chiaramente Intel per arrivare a quei clock, ha imbottito le logiche con zone dense di transistor su vari parametri, ma ha attualmente un vantaggio sul decode a 6 micro ops, roba che verrà rivista su zen5.

Intel però non ha ancora EUV, mentre zen 4 si.
Ovviamente la densità teorica o effettiva ha un rilievo marginale se poi a circuito si è simili.

Attualmente è difficile stabilire, l'efficienza di un PP con nodi diversi, es: samsung 5nm è mediamente un 7nm TSMC con densità leggermente minore ai 5nm.
Intel 10nm prima rev, con le GPU, aveva appena 40mt x mm2, meno di tsmc, e boostava a 1600 circa, ora con TSMC 6nm arriva a 2,5.:)

dirac_sea
19-10-2022, 05:27
Paolo, Akira (e compagnia bella, ndr),
per favore..... proseguite QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969939)

+ 1

rickiconte
19-10-2022, 07:13
Questo thread oramai è diventato illeggibile, proseguite nel nuovo per favore!!!

Vash_85
19-10-2022, 08:13
Non vedo azioni dei mod da un pò su questo thread.

C'è una "diarrea" di post dei soliti 2 o 3 utenti, è diventato ILLEGGIBILE!

Qua a nessuno frega degli intel come a nessuno frega degli amd sul thread intel, solo che su quest'ultimo c'è praticamente solo il povero rob che scrive quasi da solo, qui invece c'è mezzo mondo che sfoga le sue frustrazioni. :rolleyes:

maxsin72
19-10-2022, 08:16
a me interessa stock vs stock, perchè quando giudicavamo il 12900k vs 5950x anche io dicevo di rinunciare ad un po di performance per risparmiare un sacco di watt, ma vigeva la regola del default.

ora amd ha deciso di buttarlo fuori a 230w e si giudica cosi

Direi proprio di no, anche perchè i 230w a stock non è assolutamente detto che corrispondano ai consumi reali, è solo un dato sulla carta che va verificato sul campo, quindi ti stai sbagliando di grosso.

narniagreen
19-10-2022, 08:18
Non vedo azioni dei mod da un pò su questo thread.

C'è una "diarrea" di post dei soliti 2 o 3 utenti, è diventato ILLEGGIBILE!

Qua a nessuno frega degli intel come a nessuno frega degli amd sul thread intel, solo che su quest'ultimo c'è praticamente solo il povero rob che scrive quasi da solo, qui invece c'è mezzo mondo che sfoga le sue frustrazioni. :rolleyes:

Come da 10 anni a questa parte :asd:

maxsin72
19-10-2022, 08:18
un po di review 7950x stock cbr23 (non 160w)

toms 38385 (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x-ryzen-5-7600x-cpu-review/7)

techpowerup 37523 (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/7.html)

techspot 38185 (https://www.techspot.com/review/2535-amd-ryzen-7950x/)

guru3d 37959 (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_7950x_review,11.html)

techradar 38531 (https://www.techradar.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x)

club386 37946 (https://www.club386.com/amd-ryzen-9-7950x-review-zen-master/)

anandtech 38291 (https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/15)

hwupgrade 37973 (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6378/ryzen-9-7950x-e-ryzen-7-7700x-alla-prova-con-zen-4-amd-abbraccia-ddr5-e-pci-express-50_index.html)

etc... etc...

tu fai 39k a 160w? tutte le review che ho trovato stock fanno meno...

leggo ora che quel tweet era un tuned 7950x :doh:

Continui a non capire, 230 è il numerino sulla carta, poi si vanno a vedere i consumi reeali e questo ovviamente vale anche per intel.

rickiconte
19-10-2022, 08:27
Non vedo azioni dei mod da un pò su questo thread.

C'è una "diarrea" di post dei soliti 2 o 3 utenti, è diventato ILLEGGIBILE!

Qua a nessuno frega degli intel come a nessuno frega degli amd sul thread intel, solo che su quest'ultimo c'è praticamente solo il povero rob che scrive quasi da solo, qui invece c'è mezzo mondo che sfoga le sue frustrazioni. :rolleyes:

Devi usare il tasto "segnala" altrimenti i mod difficilmente noteranno che qui ormai si va avanti a monotematiche su efficienza, temperature intel vs amd.

paolo.oliva2
19-10-2022, 08:37
Continui a non capire, 230 è il numerino sulla carta, poi si vanno a vedere i consumi reeali e questo ovviamente vale anche per intel.

Un esempio è che 105W TDP e limite 142W ppt il 5950X in CB23 rimane ad un consumo massimi di circa ~125W ppt, mentre il 12900K dal TDP 125W def stock, arriva a 27400 sforandolo e 23900 con 125W limitati.

Poi è ovvio che se si prende il 5950X e lo si giudica 142W ppt e si prende il 12900K stock e lo si da' buono per 125W, il giudizio varia e molto.

Per quello che hanno postato nel forum chi ha il 7950X, a 230W ci sono arrivati con Prime95 (mi pare 234W), con tutto il resto a me è parso non oltre i 215W.

In quella tabella postata dal tipo, credo probabile che abbia utilizzato l'eco-mode, cioè semplicemente settando un TDP specifico e di conseguenza l'efficienza è aumentata.
In ogni caso le testate, generalizzando, hanno cambiato parametri di giudizio e metodologia di rilevamento consumo in coincidenza all'aumento consumo Intel. Non mi sorprende quindi un atteggiamento molto soft sul divario di efficienza.

Gioz
19-10-2022, 08:50
Devi usare il tasto "segnala" altrimenti i mod difficilmente noteranno che qui ormai si va avanti a monotematiche su efficienza, temperature intel vs amd.
al di la di considerazioni personali sulle questioni, sono più in tema loro con considerazioni tecniche o pseudotecniche nel topic tecnico rispetto a tanti altri post.
ricordo che per overclock benchmark e gaming c'è l'apposito topic e che andrebbero evitate digressioni su dissipatori e consigli per l'acquisto.
se non interessa dove vira il discorso ma è pertinente non si commette infrazione al regolamento.

rickiconte
19-10-2022, 09:04
Ok ma allora a che pro aprire l'altro thread linkato poco sopra (e approvato da quello che capisco anche dal moderatore)????

paolo.oliva2
19-10-2022, 09:06
Le metriche dei transistor sono sempre state ricavate a livello in base alle dimensioni del gate.
Ogni nanometria delle case, ha diverse metriche relative al gate, es: gate pitch x minimum metal pitch, oppure gate pitch x altezza cella logica (cell heaight).

Ci sono formule ben accurate, che però hanno dimostrato che i 5nm, venivano dati per 2x i 7nm, invece raggiungono appena i 137mt xmm2.
Una delle più accurate è questa.

Il nodo di intel 5nm è attualmente a 3 fin per 122mt x mm2, per aumentare questo valore hanno dovuto lavorare internamente al gate, riducendo l'altezza delle celle.

Tuttavia questi sono parametri che interessano in parte, attualmente a livello di circuito e logica, i dati sono ben più bassi.
Intel 14nm, dichiarava una densità per gate di 37mt x mm2, mentre a circuito era appena 20mt xmm2, sotto sia a samsung che TSMC con 25mt medi.
Intel 7nm, non ha varato la specifica effettiva a circuito, ma a livello di sram pare simile, anzi poco sopra TSMC 7NM (6%)

Chiaramente Intel per arrivare a quei clock, ha imbottito le logiche con zone dense di transistor su vari parametri, ma ha attualmente un vantaggio sul decode a 6 micro ops, roba che verrà rivista su zen5.

Intel però non ha ancora EUV, mentre zen 4 si.
Ovviamente la densità teorica o effettiva ha un rilievo marginale se poi a circuito si è simili.

Attualmente è difficile stabilire, l'efficienza di un PP con nodi diversi, es: samsung 5nm è mediamente un 7nm TSMC con densità leggermente minore ai 5nm.
Intel 10nm prima rev, con le GPU, aveva appena 40mt x mm2, meno di tsmc, e boostava a 1600 circa, ora con TSMC 6nm arriva a 2,5.:)

Da quanto ho visto io, e diciamo pure da quello che con le mie basi (pressochè nulle :D) della competenza silicio, al momento Intel spinge sulla densità e sull'affinamento PP, con un nodo (inteso come transistor) che a me pare inferiore.
Leggendo un articolo sul PP di Raptor, non ho il link purtroppo, si riportava che il PP di Intel7 era così superiore, penso ad un trattamento/modifica del transistor lato leakage, che Intel avrebbe potuto rinominare intel7 in intel6.
Quello che Intel fa con l'affinamento PP può essere anche affascinante, ma poi alla fine noi sul mercato ci troviamo prodotti che non corrispondono all'aspettativa creata da Intel.

Esempio, tu parli del 5nm Intel, ma attualmente Intel è sul nodo di 7 anni fa (pur affinato a 1000) e continua a parlare di prossimi nodi (che ovviamente farà) ma con tempistiche a dir poco ottimistiche.
Se leggi i post qua nel forum, un Raptor doveva uscire in estate, Meteor addirittura a inizio 2023, invece, nella realtà, ci ritroviamo un Raptor a novembre 2022 ed un Meteor che è dato a fine 2023 lato mobile e inizi 2024 lato desktop, e si ritrova a fronteggiare un 4nm TSMC e non un 5nm TSMC ed un 3nm TSMC dopo pochi mesi.

Nel mercato reale, AMD ha commercializzato Zen4 liscio 5nm, ed Intel Raptor Intel7, e la differenza enorme è che Raptor lo possiamo giudicare come il massimo ottenibile tra architettura ibrida + Intel7 da Intel, mentre Zen4 è il 1° prodotto su architettura Zen4 e sul 5nm TSMC, a cui seguiranno varianti 4nm, 3D e probabilmente anche modifiche al CCX che aumenteranno l'IPC (esempio CCX portato a X8 da X4 con Zen3 e con gli stessi core IPC +19%), quindi presumo che l'IPC di Zen4 aumenterebbe, o comunque lo vedremo con Zen5. E questo avverrà quando comunque Intel sarà nei tempi di Meteor.

Il problema di Intel è che arriva tardi con un prodotto che sarebbe competitivo sul prodotto AMD che è già stato sostituito da uno nuovo, più performante ed efficiente. Raptor vs Zen3 sarebbe stato competitivo e pure efficiente, però si ritrova davanti Zen4, Meteor diciamo che sarà pure competitivo vs Zen4, ma si ritroverà davanti Zen3. Intel 5nm sarà anche tosto, ma che nanometria TSMC si ritroverà davanti? Per certo il 3nm, ma a fine 2025 TSMC avvierà la produzione in volumi del 2nm.

Il problema Intel è quello di riuscire ad annullare il tempo in cui ha dormito (o meglio capitalizzato al massimo), ma ha di fronte una TSMC che ha accelerato (dopo i primi ritardi sul 5nm e slittamenti sul 3nm), mentre da parte Intel abbiamo comunque una dichiarazione di 2-3 anni fa che Intel avrebbe pareggiato con TSMC nel 2024, che prevedeva Intel4 competere con il 5nm TSMC... ad oggi il 5nm TSMC è in commercio, per Intel4 dovremo aspettare almeno 1 anno e TSMC butterà fuori il 3nm. Ora, visto che le tempistiche di Intel sui salti nodo mi pare evidente oramai che fossero molto ottimistiche, probabilmente lo saranno anche quelle "rinnovate". Del resto Pat stesso è passato da un un 2024 pareggio e 2025 sorpasso ad un più mite 2025 ripresa (che aumentare le vendite è diverso che dire sorpasso). E speriamolo, speriamo che Intel4 non abbia intoppi (fine 2023 è la data prima possibile senza intoppi, non una sicura), perchè altrimenti vs un Zen5 a 3nm ci ritroveremmo un Intel7+++ con Raptor bis PL1 250W (o PL1 65W per facciata settato direttamente a PL2 250W con PL4 500W). Poi potremmo anche elogiare il PP che arriva a 7GHz def, ma non illudendoci che lo faccia al TDP def.

Per quello in grassetto,
Io non farei un confronto assolutistico sulla bontà del PP a nodi simili.
Intel, volente e nolente, è costretta a affinare quello che ha il più possibile, quindi mi pare ovvio che Intel in questo momento si sia applicata a 1000 per affinare Intel7 per uguagliare/superare il 7nm TSMC, mentre mi pare scontato che TSMC/AMD sul 7nm abbiano stoppato qualsiasi affinamento da almeno 1 anno (inteso poi nel passaggio al 6nm che deriva dal 7nm), perchè hanno per le mani il 5nm. Che Intel abbia dimostrato di essere più brava nell'affinamento, è un aspetto, ma è differente dal dire che è superiore inteso come se TSMC non lo possa fare. Del resto abbiamo un 5nm che arriva a 5,850GHz (5,7GHz + extra 150MHz) vs un Intel7 che arriva 5,8GHz e che affina per arrivare a 6GHz. Che poi Intel affinerà meglio Intel4 e forse sarà migliore del 5nm TSMC, possibile, ma a TSMC che importa di affinare il 5nm se vs Intel4 avrà già in commercio il 3nm e lo sforzo lo starà applicando sul 2nm?

Cioè, alla fin fine cosa abbiamo visto in questi anni?
Una Intel che ha affinato a 1000 il 14nm con un tot di +, ed AMD che si è affidata a TSMC, con un 7nm che di base era già super-efficiente, senza spendere per affinamenti che non servono per avere un prodotto competitivo... ed infatti AMD ha investito sul 3D, ma senza spendere inutili somme su un PP comunque vecchio, ma la spesa R&D 3D se la porta anche su Zen4 e futuri. Se investe per un PP migliore sullo stesso nodo, il know-out silicio lo da' a TSMC e idem i dindi.
Ovviamente lo stesso è oggi, con Intel che super-affina Intel7 e con AMD/TSMC che si affidano al 5nm, ed il risultato qual'è?
A che cacchio gli frega ad AMD/TSMC di fermarsi 1-2 anni sul 5nm per fare PP ulteriori migliorando frequenza massima/efficienza quando con il passaggio al 3nm otterrebbero un aumento densità/efficienza nettamente superiore?

A prescindere dagli eventi, il pensiero TSMC " salto nodo nel più breve tempo possibile" vs "salto nodo per 2-4 anni con PP intermedi di affinamento per migliorare il silicio", ha portato alla condizione attuale, dove TSMC può offrire un noido più efficiente e più denso e (forse) pure con più resa, cosa che mette TSMC in posizione dominante alle aspirazioni Intel di far lavorare le sue FAB anche per terzi, a tutto pro di AMD.

LEGIOROMANO1983
19-10-2022, 09:07
personalmente, come del resto nvidia intel apple e bla bla bla, anche amd sta in questo preciso momento cavalcando la politica speculazione rincari assenza di materie prime aumento dei costi, ergo Amd costa se non più della concorrente Intel,a mio parere esclusivamente in ambito home gaming, ripeto esclusivamente ambito home gaming, non ha senso investire oltre mille euro per cpu mainborad ram ddr5, visto gli esigui margini rispetto ad un 5800x3d.Chi ad esempio si trova come me con un 3700x, l'ivestimento lo deve fare esclusivamente sulla vga, nello specifico 4090, che effettivamente in maniera clamorosa raddoppia se non triplica le performance in ambito rtx rispetto alla gen precedente. La bontà di una cpu in ambito videoludico fa la differenza esclusivamente a 1080p. a 4k e' marginale visto che tutto il carico lo svolge la gpu

Gyammy85
19-10-2022, 09:20
personalmente, come del resto nvidia intel apple e bla bla bla, anche amd sta in questo preciso momento cavalcando la politica speculazione rincari assenza di materie prime aumento dei costi, ergo Amd costa se non più della concorrente Intel,a mio parere esclusivamente in ambito home gaming, ripeto esclusivamente ambito home gaming, non ha senso investire oltre mille euro per cpu mainborad ram ddr5, visto gli esigui margini rispetto ad un 5800x3d.Chi ad esempio si trova come me con un 3700x, l'ivestimento lo deve fare esclusivamente sulla vga, nello specifico 4090, che effettivamente in maniera clamorosa raddoppia se non triplica le performance in ambito rtx rispetto alla gen precedente. La bontà di una cpu in ambito videoludico fa la differenza esclusivamente a 1080p. a 4k e' marginale visto che tutto il carico lo svolge la gpu

Un 3700x te la limiterebbe comunque in certi casi...ma a parte questo, sembra che queste vga le regalino, 2600 euro su strada eh, e non c'è neanche la scusa dello shortage e del mining...
I 7000 vengono più o meno come i 5000 all'uscita, casomai è la piattaforma che costa cara, e qui c'era gente che quando uscì alder rimproverava amd di essere sempre un passo indietro e su socket morto
Quindi ci sono due possibilità, o uno mette il 5800x3d, o passa alla nuova piattaforma sfruttando pcie5 e ddr5, che erano fighi solo quando ce li aveva intel

Black"SLI"jack
19-10-2022, 09:40
personalmente, come del resto nvidia intel apple e bla bla bla, anche amd sta in questo preciso momento cavalcando la politica speculazione rincari assenza di materie prime aumento dei costi, ergo Amd costa se non più della concorrente Intel,a mio parere esclusivamente in ambito home gaming, ripeto esclusivamente ambito home gaming, non ha senso investire oltre mille euro per cpu mainborad ram ddr5, visto gli esigui margini rispetto ad un 5800x3d.Chi ad esempio si trova come me con un 3700x, l'ivestimento lo deve fare esclusivamente sulla vga, nello specifico 4090, che effettivamente in maniera clamorosa raddoppia se non triplica le performance in ambito rtx rispetto alla gen precedente. La bontà di una cpu in ambito videoludico fa la differenza esclusivamente a 1080p. a 4k e' marginale visto che tutto il carico lo svolge la gpu

un 3700x o anche un serie 5000, con la 4090 diventano colli di bottiglia e la scheda non viene sfruttata. basta vedere nel thread delle 4090. anche un 12900k limita la scheda soprattutto a risoluzioni più basse del 4k. c'è un articolo di techpowerup a riguardo, ovvero la differenza tra un 5800x e un 12900k alle varie risoluzioni con la 4090. in base al gioco si arriva pure al 30% di differenza di prestazioni. in 4k si parla del 7% medio in meno per il 5800X (tra questi ci sono giochi con il 20% e oltre di differenza). quindi figuriamoci con un 3700x che è inferiore al 5800x liscio.

Rimanendo su AM4, l'unico da abbinarci è il 5800X3D. altrimenti si va di piattaforma nuova intel/amd con ddr5. e cmq cpu belle carrozzate.

ritpetit
19-10-2022, 09:45
Un 3700x te la limiterebbe comunque in certi casi...ma a parte questo, sembra che queste vga le regalino, 2600 euro su strada eh, e non c'è neanche la scusa dello shortage e del mining...
I 7000 vengono più o meno come i 5000 all'uscita, casomai è la piattaforma che costa cara, e qui c'era gente che quando uscì alder rimproverava amd di essere sempre un passo indietro e su socket morto
Quindi ci sono due possibilità, o uno mette il 5800x3d, o passa alla nuova piattaforma sfruttando pcie5 e ddr5, che erano fighi solo quando ce li aveva intel

Infatti.
Si considerano ASSURDI 1000 euro per procio, mobo e ram ultimissima generazione (su piattaforma upgradabile a prossima generazione di processori, quindi un investimento che, probabilmente, tra un paio d'anni ti permetterà di fare un salto in avanti spendendo 2 o 300 euro per cambiare il solo processore) e poi si considera NORMALE spendere 2600 euro per una VGA
La coerenza.......

Gello
19-10-2022, 09:46
Chi ad esempio si trova come me con un 3700x, l'ivestimento lo deve fare esclusivamente sulla vga, nello specifico 4090, che effettivamente in maniera clamorosa raddoppia se non triplica le performance in ambito rtx rispetto alla gen precedente. La bontà di una cpu in ambito videoludico fa la differenza esclusivamente a 1080p. a 4k e' marginale visto che tutto il carico lo svolge la gpu

La 4090 gli ride in faccia al 3700x

Gyammy85
19-10-2022, 09:53
Infatti.
Si considerano ASSURDI 1000 euro per procio, mobo e ram ultimissima generazione (su piattaforma upgradabile a prossima generazione di processori, quindi un investimento che, probabilmente, tra un paio d'anni ti permetterà di fare un salto in avanti spendendo 2 o 300 euro per cambiare il solo processore) e poi si considera NORMALE spendere 2600 euro per una VGA
La coerenza.......

Eh ma se il capoccia la vende come imprescindibile per il gaming allora va bene, non è come l'altra volta che la x90 era per """"""""creators"""""""""

La 4090 gli ride in faccia al 3700x

cvd

paolo.oliva2
19-10-2022, 10:31
Personalmente, se guardiamo i prezzi, nell'arco di 3 anni (Zen2 --.> Zen4), i proci costano circa uguale e offrono un +50% buono di performances, le mobo costano 2X ma in fatto di I/O tra prestazione e banda, 2X lo danno, quello che realmente è aumentato di più come costo sono le VGA (escludendo il plus di prezzo effetto mining).

Tra battuta e constatazione, a me pare che vedendo che con l'effetto mining/pandemia le VGA ultra-costose le vendevano ugualmente, hanno semplicemente abbassato i prezzi sull'esubero stop mining per pulire i magazzini e sono pronti ad una nuova muntura con prodotti con prestazioni superiori. Se vendi e guadagni un tot, perchè guadagnare meno?

Lato CPU, sono stati più "tranquilli" semplicemente perchè DEVONO riprendersi le spese R&D, che sono notevoli, ed in periodo recessione sarebbe lesivo sul volume di vendita.

Lato mobo... per me hanno pensato "si va a nozze" ed hanno aumentato, probabilmente aspettano di vedere quanto tirano Zen4/Raptor, e se va male, poi caleranno le braghe.

Con l'aria che tira col cacchio che avremo un boom di vendite natalizie, è molto più probabile che assisteremo a saldi post vestività. Vedremo.

dav1deser
19-10-2022, 10:56
le mobo costano 2X ma in fatto di I/O tra prestazione e banda, 2X lo danno

Questo è un ragionamento che ultimamente vedo fare spesso, anche lato GPU.
"Va il 30% in più e costa il 30% in più quindi va bene".

Non che non va bene. Se ad ogni generazione il prezzo aumenta proporzionalmente all'aumento delle prestazioni, tempo 5 generazioni e tutto costerà 10 volte tanto quanto costa oggi.
Ogni generazione (che siano CPU, Mobo, GPU, RAM, SSD, altro) DEVE portare un miglioramento nel rapporto prezzo/prestazioni. Non deve restare uguale, e non deve peggiorare. Altrimenti avere un PC nuovo diventerà qualcosa di nicchia per pochi facoltosi (come 30-40 anni fa).

Gello
19-10-2022, 11:02
Ogni generazione (che siano CPU, Mobo, GPU, RAM, SSD, altro) DEVE portare un miglioramento nel rapporto prezzo/prestazioni. Non deve restare uguale, e non deve peggiorare. Altrimenti avere un PC nuovo diventerà qualcosa di nicchia per pochi facoltosi (come 30-40 anni fa).

Che ste CPU tolto il top gamma siano incomprabili e' un dato di fatto, ma non ti deve niente nessuno, i prezzi seguono logiche macroeconomiche di mercato.

Se non ti puoi prendere l'ultimo pezzo uscito fai con quello che hai che funziona ugualmente.

dav1deser
19-10-2022, 11:17
Che ste CPU tolto il top gamma siano incomprabili e' un dato di fatto, ma non ti deve niente nessuno, i prezzi seguono logiche macroeconomiche di mercato.

Se non ti puoi prendere l'ultimo pezzo uscito fai con quello che hai che funziona ugualmente.

Le CPU in se non sono male come prezzo. E' il resto della piattaforma che le rende sconvenienti.
Ti rendi conto che se il rapporto prezzo/prestazioni smette di migliorare, vuol dire fondamentalmente un totale stop ai miglioramenti tecnologici per la maggior parte delle persone? Se io oggi mi posso permettere un PC da 1000€ e fra 3 anni sempre 1000€ potrò spendere, avrò fondamentalmente la stessa macchina, e fra 10 anni idem. Se per te questo è normale, non so cosa dire.
Che il prezzo sia influenzato dalle condizioni di mercato è ovvio, ma quello che dico è che non bisogna far passare come giusto il concetto del "va il 30% meglio quindi costa il 30% in più". A pari generazione mi sta bene, e mi sta bene anche un calo del rapporto prezzo/prestazioni al crescere delle prestazioni. Ma ad un cambio di generazione no, non mi sta bene, e non dovrebbe star bene a nessuno.

LentapoLenta
19-10-2022, 11:37
al di la di considerazioni personali sulle questioni, sono più in tema loro con considerazioni tecniche o pseudotecniche nel topic tecnico rispetto a tanti altri post.
ricordo che per overclock benchmark e gaming c'è l'apposito topic e che andrebbero evitate digressioni su dissipatori e consigli per l'acquisto.
se non interessa dove vira il discorso ma è pertinente non si commette infrazione al regolamento.

Non esiste mica solo la segnalazione per OT, c'è anche quella per flame, circostanza che in questo thread si verifica con frequenza praticamente quotidiana...

Gello
19-10-2022, 11:47
Che il prezzo sia influenzato dalle condizioni di mercato è ovvio, ma quello che dico è che non bisogna far passare come giusto il concetto del "va il 30% meglio quindi costa il 30% in più". A pari generazione mi sta bene, e mi sta bene anche un calo del rapporto prezzo/prestazioni al crescere delle prestazioni. Ma ad un cambio di generazione no, non mi sta bene, e non dovrebbe star bene a nessuno.

Allora come senso logico hai perfettamente ragione, ma qua entrano in gioco fattori straordinari che in certe ere cambiano le carte in tavole, qua oltre alle guerre, covid e crisi materiali e' entrata in gioco pure la superinflazione, problema relativo gia' per le popolazioni "ricche" figuriamoci in Italia dove gli stipendi sono stagnanti dagli anni '90.

Lo scenario futuro si stabilizzera', il potere d'acquisto degli italiani invece sara' sempre piu' ridicolo.

microbacillus
19-10-2022, 11:48
La 4090 gli ride in faccia al 3700x

Come ride in faccia a 2 generazioni fa di Intel... :rolleyes:

Gello
19-10-2022, 12:30
Come ride in faccia a 2 generazioni fa di Intel... :rolleyes:

Vaglielo a dire nei rispettivi thread allora se ti fa sentire meglio, alle brutte ti cloni un altro account, rinse and repeat :)

Gigibian
19-10-2022, 13:37
Ma il Thread per i Ryzen 7000 é questo?

narniagreen
19-10-2022, 13:41
Purtroppo o per fortuna Intel sta per suonarle ad AMD.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-contro-ryzen-9-7950x-spuntano-delle-slide-di-intel-a-poche-ore-dal-debutto_111116.html

Io dico per fortuna, poi vedremo i 7000 3d come risponderanno e a che prezzi.

RoUge.boh
19-10-2022, 13:48
Purtroppo o per fortuna Intel sta per suonarle ad AMD.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-contro-ryzen-9-7950x-spuntano-delle-slide-di-intel-a-poche-ore-dal-debutto_111116.html

Io dico per fortuna, poi vedremo i 7000 3d come risponderanno e a che prezzi.

aspettiamo e vediamo la concorrenza fa sempre bene :)

Ale55andr0
19-10-2022, 14:34
Purtroppo o per fortuna Intel sta per suonarle ad AMD.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-contro-ryzen-9-7950x-spuntano-delle-slide-di-intel-a-poche-ore-dal-debutto_111116.html

Io dico per fortuna, poi vedremo i 7000 3d come risponderanno e a che prezzi.

prima vediamo che fanno con le gpu intanto...cmq non mi stupirebbe se il 3 novembre dopo aver parlato di queste, visto che il focus sarà il gaming non faranno un cameo del 7800x 3d....

Gigibian
19-10-2022, 14:57
La news più importante degli ultimi giorni è che un 7950X che con il CCD più lento disabilitato guadagna un 15% in gaming.

Sicuramente perchè riesce ad usare tutta la cache L3 (64MB) con un unico CCD evitando di scambiare dati con l'altro, gestendo un unico stack di cache rediction (L1, L2, L3).

I 7900X hanno 2 CCD con 6+6 o 8+4 ? perchè se fosse in cofigurazione 8+4 si potrebbe raggiungere le stesse performance... visto che ha la stessa cache L3 di un 7950X...

paolo.oliva2
19-10-2022, 15:37
La news più importante degli ultimi giorni è che un 7950X che con il CCD più lento disabilitato guadagna un 15% in gaming.

Sicuramente perchè riesce ad usare tutta la cache L3 (64MB) con un unico CCD evitando di scambiare dati con l'altro, gestendo un unico stack di cache rediction (L1, L2, L3).

I 7900X hanno 2 CCD con 6+6 o 8+4 ? perchè se fosse in cofigurazione 8+4 si potrebbe raggiungere le stesse performance... visto che ha la stessa cache L3 di un 7950X...

I chiplet Zen4 sono 1 CCX con 8 core 2HT ognuno con 32MB di cache L3.

2 Chiplet Zen4 sono 2 CCX con 16 core 2 TH complessivi e 64MB di L3 complessiva.

AkiraFudo
19-10-2022, 15:42
La news più importante degli ultimi giorni è che un 7950X che con il CCD più lento disabilitato guadagna un 15% in gaming.
...


https://i.postimg.cc/dQ2FcJ2h/ccd.png

paolo.oliva2
19-10-2022, 15:44
Questo è un ragionamento che ultimamente vedo fare spesso, anche lato GPU.
"Va il 30% in più e costa il 30% in più quindi va bene".

Non che non va bene. Se ad ogni generazione il prezzo aumenta proporzionalmente all'aumento delle prestazioni, tempo 5 generazioni e tutto costerà 10 volte tanto quanto costa oggi.
Ogni generazione (che siano CPU, Mobo, GPU, RAM, SSD, altro) DEVE portare un miglioramento nel rapporto prezzo/prestazioni. Non deve restare uguale, e non deve peggiorare. Altrimenti avere un PC nuovo diventerà qualcosa di nicchia per pochi facoltosi (come 30-40 anni fa).

Si, mi sono espresso male perchè la penso come te, ma era per farle entrare nel discorso delle VGA.

Però gli HD aumentano la capacità quelli meccanici per una densità superiore del piatto e modi di registrazione più densi, gli SSD perchè il die ram nativo ha capacità superiori a pari superficie, mentre le mobo PCI hanno comunque più PCB delle precedenti e un costo effettivo superiore di produzione l'hanno, poi è ovvio che se il chipset prevedesse già una lan da 10Gb (esempio) non è che può costare 10X rispetto allo stesso chipset ma con lan da 1Gb.
E comunque le X670E hanno 2 chipet... non è che stia difendendo, perchè alla fine tutto potrebbe rientrare in +50/100$ rispetto ad una X570, non certo 2X/3X.

Gigibian
19-10-2022, 15:57
I chiplet Zen4 sono 1 CCX con 8 core 2HT ognuno con 32MB di cache L3.

2 Chiplet Zen4 sono 2 CCX con 16 core 2 TH complessivi e 64MB di L3 complessiva.

Ok Paolo, ma non mi sembra hai risposto alla mia domanda no?
Si parla di CCD non CCX. ( 1CCD sono 2 CCX, e nel 7950X 1 CCD sono 8 core)

Il 7900X é un 6+6 o un 8+4 ?

Cioè in altre parole: se disabilito un ccd rimango con 8 o 6 core ?

paolo.oliva2
19-10-2022, 16:06
Purtroppo o per fortuna Intel sta per suonarle ad AMD.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-contro-ryzen-9-7950x-spuntano-delle-slide-di-intel-a-poche-ore-dal-debutto_111116.html

Io dico per fortuna, poi vedremo i 7000 3d come risponderanno e a che prezzi.

Un sistema DDR5, che sia Zen4 o Raptor, costa (gli FPS riportati sono per Raptor + DDR5, con DDR4 sono inferiori).

Il passaggio ad un sistema DDR5 costa, che sia Zen4 che Raptor, e considerando Zen4, il passaggio ad AM5 + DDR5 è valido nel contesto MT (7950X vs 5950X) e nell'idea di passare ad altra/e architettura/e CPU nel tempo vita della mobo.

Poi ovvio, se sei la persona che ha già messo in spesa 2500€ per una 4090, del costo mobo DDR5 e DDR5 te ne freghi (buon per lui).
Se invece non hai in previsione il top del top VGA e hai monitor e simili per giocare in maniera più hobbistica, se la tua VGA non tira fuori più di 100 FPS, non è che se passi al procio da 1000FPS con la 4090 con la tua VGA ne farà 200, ma saranno gli stessi fino a quando la CPU non fa da tappo.

E onestamente un Zen3 con o senza 3D ed un Alder non faranno mai da tappo ad una VGA media, e anche medio/alta.

----------------------------------

Il discorso dei Zen4 3D è sulla stessa riga... AMD potrà anche prezzarli come Zen4 liscio o anche meno (dubito), ma il problema ora come ora non è la spesa del procio, ma del passaggio a DDR5.

paolo.oliva2
19-10-2022, 16:07
Ok Paolo, ma non mi sembra hai risposto alla mia domanda no?
Si parla di CCD non CCX. ( 1CCD sono 2 CCX, e nel 7950X 1 CCD sono 8 core)

Il 7900X é un 6+6 o un 8+4 ?

Cioè in altre parole: se disabilito un ccd rimango con 8 o 6 core ?

No, il CCX era X4 fino a Zen2, e il chiplet aveva 2 CCX ognuno con 4 core, il CCX è passato a X8 con Zen3.

Quindi... il chiplet ha 1 CCX X8 + 32MB di L3.

I Chiplet sono identici, a parte (forse) la selezione, con il 1° Chiplet più selezionato del 2°.

P.S.
Non ne sarei sicuro che la velocità nei game disabilitando 1 chiplet diminuisca per la latenza e quindi di non avere i carichi su due L3 divise... non ho provato di persona, ma ho seguito discussioni dove c'era chi affermava che il 5900X anche se 2 chiplet X6 otteneva più FPS rispetto al 5800X che è 1 chiplet.
Potrebbe anche essere semplicemente che il 1° chiplet, essendo più selezionato, disabilitando il 2°, l'algoritmo abbia più margine per tirare le frequenze... e di qui più FPS.
Si potrebbero fare più prove, cercando la massima prestazione a scapito dell'efficienza, si potrebbe pure provare 2 Chiplet con SMT disabilitato vs 1 Chiplet con SMT abilitato.

P.S.2
Il chiplet perfetto e funzionante è 1 CCX X8. 7700X/7800X/7950X a seconda della selezione.
Il chiplet "riciclato" è con 2 core disabilitati e quindi X6, da cui si ricava 7600X/7900X a seconda della selezione. I chiplet 7900X mi sembra di aver letto che hanno la stessa dimensione L3 del 7950X.

Gigibian
19-10-2022, 16:11
No, il CCX era X4 fino a Zen2, e il chiplet aveva 2 CCX ognuno con 4 core, il CCX è passato a X8 con Zen3.

Quindi... il chiplet ha 1 CCX X8 + 32MB di L3.

Ok va bene ma ancora non hai risposto :D Fai apposto per generare flame?

Se disabilito 1 CCD nel 7900X posso rimanere con 8 core ?
Configurazione 8+4 o 6+6?

narniagreen
19-10-2022, 17:00
prima vediamo che fanno con le gpu intanto...cmq non mi stupirebbe se il 3 novembre dopo aver parlato di queste, visto che il focus sarà il gaming non faranno un cameo del 7800x 3d....

Però che presa il :ciapet:
che l'hanno fatta uscire a fare sta gen 7000 senza 3d, bohhh.

Un sistema DDR5, che sia Zen4 o Raptor, costa (gli FPS riportati sono per Raptor + DDR5, con DDR4 sono inferiori).

Il passaggio ad un sistema DDR5 costa, che sia Zen4 che Raptor, e considerando Zen4, il passaggio ad AM5 + DDR5 è valido nel contesto MT (7950X vs 5950X) e nell'idea di passare ad altra/e architettura/e CPU nel tempo vita della mobo.

Poi ovvio, se sei la persona che ha già messo in spesa 2500€ per una 4090, del costo mobo DDR5 e DDR5 te ne freghi (buon per lui).
Se invece non hai in previsione il top del top VGA e hai monitor e simili per giocare in maniera più hobbistica, se la tua VGA non tira fuori più di 100 FPS, non è che se passi al procio da 1000FPS con la 4090 con la tua VGA ne farà 200, ma saranno gli stessi fino a quando la CPU non fa da tappo.

E onestamente un Zen3 con o senza 3D ed un Alder non faranno mai da tappo ad una VGA media, e anche medio/alta.

----------------------------------

Il discorso dei Zen4 3D è sulla stessa riga... AMD potrà anche prezzarli come Zen4 liscio o anche meno (dubito), ma il problema ora come ora non è la spesa del procio, ma del passaggio a DDR5.

Si lo so Paolo, ad oggi consiglio il 5600 a tutti per giocare o avere un pc desktop da utente medio.
Costa 170€ e tira anche VGA da 1000€ o della passata gen, è un mostro di efficienza e performance/cost.

al 99% degli utenti o pc office ste piattaforme e cpu sono inutili, soldi spesi inutilmente, poi se ci lavori è un altro conto.

paolo.oliva2
19-10-2022, 17:09
Ok va bene ma ancora non hai risposto :D Fai apposto per generare flame?

Se disabilito 1 CCD nel 7900X posso rimanere con 8 core ?
Configurazione 8+4 o 6+6?

Ti ho capito ora (sarà l'andropausa) :sofico:.

Non lo so, mai avuto più di 1 chiplet da Zen2 a venire.

paolo.oliva2
19-10-2022, 17:21
Si lo so Paolo, ad oggi consiglio il 5600 a tutti per giocare o avere un pc desktop da utente medio.
Costa 170€ e tira anche VGA da 1000€ o della passata gen, è un mostro di efficienza e performance/cost.

al 99% degli utenti o pc office ste piattaforme e cpu sono inutili, soldi spesi inutilmente, poi se ci lavori è un altro conto.

Facendo conversioni video, il salto generazionale lo vedo sempre (ultimamente sempre AMD), perchè tra aumento IPC e/o aumento numero core e/o aumento frequenza, tra una generazione e l'altra AMD ci ha accontentato sempre (purtroppo per la tasca).

Io ho una sensazione positiva... per i nuovi mobili basati su Zen4. Forse ho una previsione troppo ottimistica, ma un mobile basato su Dragon/Phoenix, potrebbe essere una soluzione forse più economica vs un sistema tutto nuovo desktop (inteso monitor/case/ali + mobo/DDR5 e procio), ovviamente a pari prestazioni VGA.

Ale55andr0
19-10-2022, 17:22
Però che presa il :ciapet:
che l'hanno fatta uscire a fare sta gen 7000 senza 3d, bohhh.
.

perchè, la scorsa con il solo 5800x come 8 core per un eternità che è stata?

Randa71
19-10-2022, 17:23
Ok va bene ma ancora non hai risposto :D Fai apposto per generare flame?

Se disabilito 1 CCD nel 7900X posso rimanere con 8 core ?
Configurazione 8+4 o 6+6?

non ho seguito i pregressi della vostra discussione ma se disabiliti 1 ccd su un 12 core avrai 6 core....perchè in ogni ccd ci sono 6 core e i ccd sono due per il 7900X
io la sapevo così
il ccx da zen 3 in poi non ha molto più senso, perchè non c'è più la divisione netta che c'era con zen1 e zen2 in quanto tutti i core accedono alla cache 3 che è unificata

Gigibian
19-10-2022, 17:28
Ti ho capito ora (sarà l'andropausa) :sofico:.

Non lo so, mai avuto più di 1 chiplet da Zen2 a venire.

Don't worry, ok :)

Gigibian
19-10-2022, 18:22
non ho seguito i pregressi della vostra discussione ma se disabiliti 1 ccd su un 12 core avrai 6 core....perchè in ogni ccd ci sono 6 core e i ccd sono due per il 7900X
io la sapevo così

Ah ecco...che poi io ho il 5900X, basta che faccio la prova in teoria...

paolo.oliva2
19-10-2022, 18:37
Ah ecco...che poi io ho il 5900X, basta che faccio la prova in teoria...

Non vorrei dire una vaccata... da bios (con Zen2) non ricordo bene se si poteva disabilitare core per core ma una coppia si, mentre con RayzenMaster a memoria mi pare si possa decidere core per core la frequenza massima fino a disabilitarlo.

Però il prb di RyzenMaster è che va a scrivere sia un bios che nel boot di windows, quindi se modifichi qualche cosa in bios senza il sui "consenso", sono caxxi, può freezare al successivo riavvio, e anche se rebooti in safemode e cerchi di disinstallarlo, i parametri di boot rimangono ed è un macello, tocca reainstallare l'SO.

An.tani
19-10-2022, 18:58
Non vorrei dire una vaccata... da bios (con Zen2) non ricordo bene se si poteva disabilitare core per core ma una coppia si, mentre con RayzenMaster a memoria mi pare si possa decidere core per core la frequenza massima fino a disabilitarlo.

Però il prb di RyzenMaster è che va a scrivere sia un bios che nel boot di windows, quindi se modifichi qualche cosa in bios senza il sui "consenso", sono caxxi, può freezare al successivo riavvio, e anche se rebooti in safemode e cerchi di disinstallarlo, i parametri di boot rimangono ed è un macello, tocca reainstallare l'SO.

ci sono tool per il backup/restore del mbr oltre che una procedura per ricostruirlo da linea di comando avviando da usb

fritzen
19-10-2022, 20:26
Buonasera,
ho in previsione l'acquisto di un 7900 e volevo chiedervi se avete suggerimenti sulla scheda madre.
ho però una necessità, mi serve una scheda che abbia il 2 e 3 slot pcie lontani dalla scheda video che sarà una 4090.

Al momento l'unica scheda che ho trovato andare bene è la gigabyte x670 aourus.

Ne esistono altre?

Grazie

An.tani
19-10-2022, 20:30
Buonasera,
ho in previsione l'acquisto di un 7900 e volevo chiedervi se avete suggerimenti sulla scheda madre.
ho però una necessità, mi serve una scheda che abbia il 2 e 3 slot pcie lontani dalla scheda video che sarà una 4090.

Al momento l'unica scheda che ho trovato andare bene è la gigabyte x670 aourus.

Ne esistono altre?

Grazie

diverse asus anno abbastanza spazio, questa è più estrema

https://dlcdnwebimgs.asus.com/files/media/0CBC145C-59B8-4B51-BF1A-DA0749FA1522/v1/img/kv/pd.png

fritzen
19-10-2022, 20:45
diverse asus anno abbastanza spazio, questa è più estrema

https://dlcdnwebimgs.asus.com/files/media/0CBC145C-59B8-4B51-BF1A-DA0749FA1522/v1/img/kv/pd.png

Grazie, il problema è che mi servono 3 slot.

scheda video, scheda di rete 10gbit e scheda audio.. Potrei comprare una scheda audio esterna ma comunque avere uno solo slot pcie mi sembra troppo poco per un futuro. Contavo i tenere la scheda madre per qualche anno e cambiare solo la cpu a fine via dell'am5

newtechnology
19-10-2022, 21:01
Grazie, il problema è che mi servono 3 slot.

scheda video, scheda di rete 10gbit e scheda audio.. Potrei comprare una scheda audio esterna ma comunque avere uno solo slot pcie mi sembra troppo poco per un futuro. Contavo i tenere la scheda madre per qualche anno e cambiare solo la cpu a fine via dell'am5

Io ho preso la Extreme proprio per quello , hai 1 lan 2,5 Gbe e una 10Gbe on-board.
Per il discorso dello slot , era inevitabile , con le vga che ormai hanno raggiunto la normalità di tre slot occupati , le pci-express sotto servono a nulla o quasi.
Alla fine hai 2 slot 16x e uno slot 1x , per mè ha una buona espansione.

fritzen
19-10-2022, 23:17
Io ho preso la Extreme proprio per quello , hai 1 lan 2,5 Gbe e una 10Gbe on-board.
Per il discorso dello slot , era inevitabile , con le vga che ormai hanno raggiunto la normalità di tre slot occupati , le pci-express sotto servono a nulla o quasi.
Alla fine hai 2 slot 16x e uno slot 1x , per mè ha una buona espansione.
Scusami quale sarebbe la extreme?

Il problema è che per il momento la scheda da 10gbit è una mellanox sfp+ e non ethernet classica...

Cmq grazie :)

mikael84
20-10-2022, 00:44
Da quanto ho visto io, e diciamo pure da quello che con le mie basi (pressochè nulle :D) della competenza silicio, al momento Intel spinge sulla densità e sull'affinamento PP, con un nodo (inteso come transistor) che a me pare inferiore.
Leggendo un articolo sul PP di Raptor, non ho il link purtroppo, si riportava che il PP di Intel7 era così superiore, penso ad un trattamento/modifica del transistor lato leakage, che Intel avrebbe potuto rinominare intel7 in intel6.
Quello che Intel fa con l'affinamento PP può essere anche affascinante, ma poi alla fine noi sul mercato ci troviamo prodotti che non corrispondono all'aspettativa creata da Intel.

Esempio, tu parli del 5nm Intel, ma attualmente Intel è sul nodo di 7 anni fa (pur affinato a 1000) e continua a parlare di prossimi nodi (che ovviamente farà) ma con tempistiche a dir poco ottimistiche.
Se leggi i post qua nel forum, un Raptor doveva uscire in estate, Meteor addirittura a inizio 2023, invece, nella realtà, ci ritroviamo un Raptor a novembre 2022 ed un Meteor che è dato a fine 2023 lato mobile e inizi 2024 lato desktop, e si ritrova a fronteggiare un 4nm TSMC e non un 5nm TSMC ed un 3nm TSMC dopo pochi mesi.

Nel mercato reale, AMD ha commercializzato Zen4 liscio 5nm, ed Intel Raptor Intel7, e la differenza enorme è che Raptor lo possiamo giudicare come il massimo ottenibile tra architettura ibrida + Intel7 da Intel, mentre Zen4 è il 1° prodotto su architettura Zen4 e sul 5nm TSMC, a cui seguiranno varianti 4nm, 3D e probabilmente anche modifiche al CCX che aumenteranno l'IPC (esempio CCX portato a X8 da X4 con Zen3 e con gli stessi core IPC +19%), quindi presumo che l'IPC di Zen4 aumenterebbe, o comunque lo vedremo con Zen5. E questo avverrà quando comunque Intel sarà nei tempi di Meteor.

Il problema di Intel è che arriva tardi con un prodotto che sarebbe competitivo sul prodotto AMD che è già stato sostituito da uno nuovo, più performante ed efficiente. Raptor vs Zen3 sarebbe stato competitivo e pure efficiente, però si ritrova davanti Zen4, Meteor diciamo che sarà pure competitivo vs Zen4, ma si ritroverà davanti Zen3. Intel 5nm sarà anche tosto, ma che nanometria TSMC si ritroverà davanti? Per certo il 3nm, ma a fine 2025 TSMC avvierà la produzione in volumi del 2nm.

Il problema Intel è quello di riuscire ad annullare il tempo in cui ha dormito (o meglio capitalizzato al massimo), ma ha di fronte una TSMC che ha accelerato (dopo i primi ritardi sul 5nm e slittamenti sul 3nm), mentre da parte Intel abbiamo comunque una dichiarazione di 2-3 anni fa che Intel avrebbe pareggiato con TSMC nel 2024, che prevedeva Intel4 competere con il 5nm TSMC... ad oggi il 5nm TSMC è in commercio, per Intel4 dovremo aspettare almeno 1 anno e TSMC butterà fuori il 3nm. Ora, visto che le tempistiche di Intel sui salti nodo mi pare evidente oramai che fossero molto ottimistiche, probabilmente lo saranno anche quelle "rinnovate". Del resto Pat stesso è passato da un un 2024 pareggio e 2025 sorpasso ad un più mite 2025 ripresa (che aumentare le vendite è diverso che dire sorpasso). E speriamolo, speriamo che Intel4 non abbia intoppi (fine 2023 è la data prima possibile senza intoppi, non una sicura), perchè altrimenti vs un Zen5 a 3nm ci ritroveremmo un Intel7+++ con Raptor bis PL1 250W (o PL1 65W per facciata settato direttamente a PL2 250W con PL4 500W). Poi potremmo anche elogiare il PP che arriva a 7GHz def, ma non illudendoci che lo faccia al TDP def.

Per quello in grassetto,
Io non farei un confronto assolutistico sulla bontà del PP a nodi simili.
Intel, volente e nolente, è costretta a affinare quello che ha il più possibile, quindi mi pare ovvio che Intel in questo momento si sia applicata a 1000 per affinare Intel7 per uguagliare/superare il 7nm TSMC, mentre mi pare scontato che TSMC/AMD sul 7nm abbiano stoppato qualsiasi affinamento da almeno 1 anno (inteso poi nel passaggio al 6nm che deriva dal 7nm), perchè hanno per le mani il 5nm. Che Intel abbia dimostrato di essere più brava nell'affinamento, è un aspetto, ma è differente dal dire che è superiore inteso come se TSMC non lo possa fare. Del resto abbiamo un 5nm che arriva a 5,850GHz (5,7GHz + extra 150MHz) vs un Intel7 che arriva 5,8GHz e che affina per arrivare a 6GHz. Che poi Intel affinerà meglio Intel4 e forse sarà migliore del 5nm TSMC, possibile, ma a TSMC che importa di affinare il 5nm se vs Intel4 avrà già in commercio il 3nm e lo sforzo lo starà applicando sul 2nm?

Cioè, alla fin fine cosa abbiamo visto in questi anni?
Una Intel che ha affinato a 1000 il 14nm con un tot di +, ed AMD che si è affidata a TSMC, con un 7nm che di base era già super-efficiente, senza spendere per affinamenti che non servono per avere un prodotto competitivo... ed infatti AMD ha investito sul 3D, ma senza spendere inutili somme su un PP comunque vecchio, ma la spesa R&D 3D se la porta anche su Zen4 e futuri. Se investe per un PP migliore sullo stesso nodo, il know-out silicio lo da' a TSMC e idem i dindi.
Ovviamente lo stesso è oggi, con Intel che super-affina Intel7 e con AMD/TSMC che si affidano al 5nm, ed il risultato qual'è?
A che cacchio gli frega ad AMD/TSMC di fermarsi 1-2 anni sul 5nm per fare PP ulteriori migliorando frequenza massima/efficienza quando con il passaggio al 3nm otterrebbero un aumento densità/efficienza nettamente superiore?

A prescindere dagli eventi, il pensiero TSMC " salto nodo nel più breve tempo possibile" vs "salto nodo per 2-4 anni con PP intermedi di affinamento per migliorare il silicio", ha portato alla condizione attuale, dove TSMC può offrire un noido più efficiente e più denso e (forse) pure con più resa, cosa che mette TSMC in posizione dominante alle aspirazioni Intel di far lavorare le sue FAB anche per terzi, a tutto pro di AMD.

La differenza tra i due PP, tralasciando i dati tecnici di gate, CPP, sram, è, oltre alla densità, il perf watt a date tensioni operative, e un vantaggio non indifferente l'EUV, che migliora e semplifica la produzione.:)
L' EUV è più costoso del DUV, ma l' EUV elimina un mucchio di multi-patterning, ed aiuta a ridurre i costi totali riducendo il numero totale di passaggi di produzione.
https://i.postimg.cc/mkfM5Bjj/euv.png

Intel 4 punterà all'euv ed alla riduzione dei consumi, offrendo un 20% perf/watt, ma non lo farà clockando, bensi aumentando l'IPC, come cache l1, branch prediction, cache micro ops, integer etc.
Ricordo che i picchi massimi di riduzione dei consumi, si hanno a tensioni molto basse, nel caso di intel 4, il picco del 40% è stato a 0,65v.

La vera differenza tra Intel e AMD è il decode, che verrà rivisto in zen5, infatti si prevede di poter toccare il 30% di IPC, tra 50% micro ops, cache, lds ed l1 come meteor.:)

Sugli affinamenti del PP, è compito più che altro del progettista saper collocare i transistor ad alta e bassa dispersione ed utilizzare al meglio le varie celle logiche.:)

Bscity
20-10-2022, 08:52
Parliamo un po' di efficienza e consumi del 7950x Vs 13900k?

Non ho capito bene chi dei due è migliore

LurenZ87
20-10-2022, 09:54
Ciao ragazzi :), sono fuori dal mondo dell’hardware da un bel po’ e stavo valutando di aggiornare il mio sistema con un 5700X e mi chiedevo se conviene tenerlo stock o se overcloccarlo, inoltre se come cpu scalda (al momento ho un 5820k@4,3Ghz ma raffreddato a liquido, ma voglio tornare ad aria), perché vorrei affiancargli un Thermalright Assassin King 120 SE. Grazie 🙏


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
20-10-2022, 10:07
La differenza tra i due PP, tralasciando i dati tecnici di gate, CPP, sram, è, oltre alla densità, il perf watt a date tensioni operative, e un vantaggio non indifferente l'EUV, che migliora e semplifica la produzione.:)
L' EUV è più costoso del DUV, ma l' EUV elimina un mucchio di multi-patterning, ed aiuta a ridurre i costi totali riducendo il numero totale di passaggi di produzione.
https://i.postimg.cc/mkfM5Bjj/euv.png

Intel 4 punterà all'euv ed alla riduzione dei consumi, offrendo un 20% perf/watt, ma non lo farà clockando, bensi aumentando l'IPC, come cache l1, branch prediction, cache micro ops, integer etc.
Ricordo che i picchi massimi di riduzione dei consumi, si hanno a tensioni molto basse, nel caso di intel 4, il picco del 40% è stato a 0,65v.

La vera differenza tra Intel e AMD è il decode, che verrà rivisto in zen5, infatti si prevede di poter toccare il 30% di IPC, tra 50% micro ops, cache, lds ed l1 come meteor.:)

Sugli affinamenti del PP, è compito più che altro del progettista saper collocare i transistor ad alta e bassa dispersione ed utilizzare al meglio le varie celle logiche.:)

Intel non deve solamente recuperare nel silicio, ma deve recuperare anche sia nel tipo di produzione (MCM vs Monolitico) che nelle features tipo impilazione
(che ha, ma a 40 (non so cosa) e che passerà a mi pare a 12 con Foveros vs TSMC che già con Zen3 era a 9).

Sono tutte cose che richiedono tempo, che si aggiungono alle tempistiche del silicio.

Ad esempio, Sapphire Rapids, previsto a metà 2021, Intel ha fatto ben 12 step (che sono un'enormità vs max 2 dei proci normali), e probabilmente verrà commercializzato nel 2023, ma era un progetto nato per competere con Zen2 Epyc X64 e successivamente Zen3 Epyc X64, ma si ritrova a dover competere con Zen4 Epyc X96 e X128.
Aumentare +4 core (da X56 a X60) è una pezza perchè non solo Sapphire Rapids non potrà competere con 1P e 2P vs AMD, ma si mette addirittura in dubbio che sistemi 4P possano competere in prestazioni con sistemi 2P AMD, il tutto con un velo pietoso lato efficienza, visto che un X56 Sapphire Rapids dovrebbe consumare leggermente di più di Zen4 X96 e X128.

Altri aspetti... Alder è stata la 1a incarnazione dell'ibrido, ma è necessitato 1 ulteriore anno per affinare il tutto e siamo arrivati a Raptor, ma anche qui l'architettura ibrida era stata pensata per competere con Zen3, cosa riuscita in parte con Alder tranne brillare in MT (prestazioni/consumo) dove invece avrebbe dovuto l'architettura ibrida, più efficiente per icore E. E Raptor riesce a scavalcare Zen3, ma a che prezzo? parliamo di un'area di 257mm2 vs un'area inferiore di Zen3, di cui una parte prodotta sull'economico 12nm, prodotta in monolitico vs MCM e prezzata pure meno. Al di là delle performances e di quanto speso tra R&D e produzione, possiamo parlare di un prodotto vincente? Non per i bench e FPS, per i dindi che guadagnerebbe Intel. Senza andare su Zen4, per quanto riguarda gli FPS, come se la vede Raptor vs 5800X3D? Non guardiamo gli FPS "comodi" del confronto 13900K vs 5800X3D, perchè sono ottenuti su sistemi DDR5, il che rende sballato il confronto, considerando AM4 + DDR4 + 5800X3D vs 13900K + Z790 + DDR5 top (per ottenere quanto Intel dichiara), a che pro? Dedurrei che considerando la differenza prestazionale DDR4 vs DDR5, Raptor + DDR4, e specificatamente 13900K vs 5800X3D, non cambi pressochè nulla vs 12900K vs 5800X3D.

Meteor desktop arriverà tra fine 2023 e inizio 2024, e sarà la prima incarnazione MCM. Cosa vogliamo attenderci? Un affinamento MCM nella prima incarnazione uguale ai 5-6 anni di AMD? Ci vorrà almeno 1 altro anno se non 2.

E AMD ha evoluto l'MCM con MCM a blocchi + impilazione... sono vantaggi tangibili nei costi produzione per ottenere lo stesso prodotto finale ma a costi inferiori.

Per come la vedo io, AMD si sta evolvendo ma massimizza gli sforzi in features che semplificano la progettazione, abbassano i costi di produzione, offrendo prodotti che annullano in primis il vantaggio Intel di possedere FAB.

Guarda Raptor. Intel 5800X3D ottiene FPS > Alder, anche Intel potrebbe aumentare la L3, ma semplicemente NON PUO' farlo, perchè con un die di 257mm2, per portare la L3 come il 5800X3D, avrebbe ottenuto un die di 350mm2, MONOLITICO, improponibile, e non può realizzare l'impilazione.
Ed è costretta ad affinare quanto più possibile silicio e quant'altro per spremere al massimo quello che ha, il che (a mio parere) sballa la spesa R&D perchè a spannella costa tanto ma tanto di più ottenere +10% su circuiti che di per sè sono al limite, rivisitazione L2, L3, aggiunta di Core E, rivedere la L3, vs AMD che con l'impilazione ottiene performances superiori, ad una frazione di costo sia di produzione che di R&D, e che non fine a Zen3, ma applicabile a Zen4 e successivi.

Un punto sull'ibrido. Quello che faccio fatica a comprendere, è che l'ibrido viene giudicato come alternativa (valida) per aumentare l'efficienza (prestazioni/consumo e area/prestazioni).
Perchè allora Intel ha accantonato l'ibrido in Sapphire, quando proprio in quel settore paga un dazio enorme di efficienza?
Ed ha proposto l'ibrido in desktop, che tra tutti i settori è quello meno sensibile all'efficienza? Peraltro arrivando a consumi massimi enormi per ottenere prestazioni dell'avversario (~350W per totalizzare +1/+2% di ciò che AMD fa a 230W).
Non guardiamo il bench FPS e l'ST massimo, io vedo che Intel da un netto predominio di efficienza, MT, ST e FPS, si ritrova con l'efficienza ai minimi termini, MT che pareggia solamente con consumi esorbitanti, ST che se la giocano, FPS a discrezione di AMD di quando vorrà commercializzare il 3D, e, come cigliegina sulla torta, vs Intel che spara tutte le cartucce possibili, AMD si è pure permessa il lusso di non aumentare (al momento) il numero di core max, con un X16/32TH che lotta con un X24/32TH, lasciando un futuro X24/X32 nel cassetto. (non è un discorso del package AM5 di come lo vediamo, quello è conseguente ad una decisione COMMERCIALE, ma è palese che per come è efficiente il 5nm TSMC, un X24/X32 non avrebbe perso nulla in ST e turbo su 4/6 core, ma con utilizzo MT su 32 core, guardando cosa fa un 7950X a 65W TDP, un X32 nei 105W TDP sarebbe stato miracoloso, superando con oltre +25% ciò che un 13900K riesce ad ottenere in 350W. Chiuso baracche e burattini.

P.S.
Una cosa abbiamo tralasciato... l'impilazione non riguarda solamente la L3, ma è applicabile (o comunque verrà applicata secondo le dichiarazioni AMD), anche all'impilazione di chiplet. Mi verrebbve da pensare che il package AM5 con transponder (è quello?) per 2 chiplet, sia comunque lo stesso se si impilano più chiplet. Sbaglio?

paolo.oliva2
20-10-2022, 14:22
Ciao ragazzi :), sono fuori dal mondo dell’hardware da un bel po’ e stavo valutando di aggiornare il mio sistema con un 5700X e mi chiedevo se conviene tenerlo stock o se overcloccarlo, inoltre se come cpu scalda (al momento ho un 5820k@4,3Ghz ma raffreddato a liquido, ma voglio tornare ad aria), perché vorrei affiancargli un Thermalright Assassin King 120 SE. Grazie ��


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro

Se vuoi un sistema ad aria, credo ti convenga il 5700X che è un 65W TDP vs il 5800X che è un 105W TDP.

E' anche un discorso di prezzi... il 5700X costa meno, inoltre come obiettivo di raffreddamento ad aria, valuterei il 5900X che è molto più efficiente, perchè consuma un pelo meno del 5800X ma è un consumo per 12 core, quindi a pari carico 5800X, è più efficiente e scalda meno, non sono aggiornato con i prezzi, ma mi pareva che il 5700X era sui 270$, il 5800X sui 300$ e ho sentito di 5900X sui 350$, ma non sono sicuro se allo stesso tempo.

P.S.
Ben tornato (se non sbaglio persona e ti confondo con un altro).

SnobWatch
20-10-2022, 14:24
Purtroppo o per fortuna Intel sta per suonarle ad AMD.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-contro-ryzen-9-7950x-spuntano-delle-slide-di-intel-a-poche-ore-dal-debutto_111116.html

Io dico per fortuna, poi vedremo i 7000 3d come risponderanno e a che prezzi.

quindi alla fine gliele ha suonate?
che dite?

io direi vincita netta nel gaming e parità nel resto.

Black"SLI"jack
20-10-2022, 14:39
a quale prezzo di consumi e temperature? perché direi che i 100 gradi in test li supera. tralasciando i watt consumati. mi sono guardato varie review. e molte mettono ben in chiaro consumi e temp elevate.

vincita netta, se si parlasse di differenze in gaming tali da gridare al miracolo. ma all'atto pratico la differenza è contenuta, a fronte però e lo ripeto di consumi in gaming di a sfavore del 13900k.

https://www.techspot.com/review/2552-intel-core-i9-13900k/
https://www.computerbase.de/2022-10/intel-core-i9-13900k-i7-13700-i5-13600k-test/

forse le recensioni tra le meglio fatte.

narniagreen
20-10-2022, 14:45
quindi alla fine gliele ha suonate?
che dite?

io direi vincita netta nel gaming e parità nel resto.

vincita netta?

il 13600k se la gioca bene, il 13900k meglio che ti fai il contratto con la 4.5kw e metti l'estintore vicino al PC come quando si saliva sulla Delta S4, cpu ridicola.

Vash_85
20-10-2022, 14:48
Letto ora la recensione degli intel....
Assorbimento di 456 Watt in full load per il 13900K per ottenere questo sulla media delle applicazioni?

https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/consumi_2.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_medio.png

resto alquanto perplesso!

AkiraFudo
20-10-2022, 14:50
quindi alla fine gliele ha suonate?
che dite?

io direi vincita netta nel gaming e parità nel resto.

8 core e 100 watt in più per pareggiare

non gliele ha suonate anzi direi un bel flop come già si sapeva.

dav1deser
20-10-2022, 14:53
Non per difendere Intel, ma quei consumi di picco sono raggiunti con la scheda madre con l'opzione "multi core enhancement" attiva. Che lascia andare i consumi a ramengo, per aumentare le prestazioni di un incredibile 2%.
Fosse a "default" a 253W farebbe una figura meno indecente.

Black"SLI"jack
20-10-2022, 14:57
mi sono guardato pure un pò di video recensioni. varie. soprattutto in gaming indicativamente i consumi sono più alti per l'intel a prescindere dai risultati finali.

ciò che è ben chiaro, che il vero vincitore tra 13th serie e i 7000, continua ad essere il 5800X3D per il momento :asd:

consumo ridotti rispetti agli altri 2 e prestazioni in molti gaming superiori a tutti. peccato solo per il suo costo.

LentapoLenta
20-10-2022, 14:58
Letto ora la recensione degli intel....
Assorbimento di 456 Watt in full load per il 13900K per ottenere questo sulla media delle applicazioni?

[CUT]

resto alquanto perplesso!

E perchè mai?
Fino a qualche giorno fa era tutto un leggere di AMD che aveva tirato troppo il collo a Zen4 per stare davanti una manciata di punti...

Vogliamo salomonicamente dire che l'argomento è già stato sviscerato? :stordita:

fritzen
20-10-2022, 15:02
a quale prezzo di consumi e temperature? perché direi che i 100 gradi in test li supera. tralasciando i watt consumati. mi sono guardato varie review. e molte mettono ben in chiaro consumi e temp elevate.

vincita netta, se si parlasse di differenze in gaming tali da gridare al miracolo. ma all'atto pratico la differenza è contenuta, a fronte però e lo ripeto di consumi in gaming di a sfavore del 13900k.

https://www.techspot.com/review/2552-intel-core-i9-13900k/
https://www.computerbase.de/2022-10/intel-core-i9-13900k-i7-13700-i5-13600k-test/

forse le recensioni tra le meglio fatte.

Io aspettavo le review di oggi proprio per capire cosa comprare, e sicuramente andrò con un 7950 o un 7900.

Dovrei cambiare tutto, sia per una piattaforma che per l'altra e visto che AMD alcuni anni di supporto per l'AM5 li garantisce la scelta mi risulta facile, aiutata anche dai consumi :D

Ale55andr0
20-10-2022, 15:03
E perchè mai?
Fino a qualche giorno fa era tutto un leggere di AMD che aveva tirato troppo il collo a Zen4 per stare davanti una manciata di punti...

Vogliamo salomonicamente dire che l'argomento è già stato sviscerato? :stordita:

peccato solo che intel deve consumare tipo 100w in più e avere più core di una mamma napoletana (autocit :O), non è proprio lo stesso :asd:

paolo.oliva2
20-10-2022, 15:04
8 core e 100 watt in più per pareggiare

non gliele ha suonate anzi direi un bel flop come già si sapeva.

E fortuna che ero io il "SOGNATORE" e che la differenza di consumo sarebbe stata del 5%.

Aggiungerei questo articolo, che ad essere maliziosi, dà parecchio a cui pensare.

Windows 11 appears to be hobbling AMD Ryzen 7000 performance

e' una strana coincidenza... all'uscita di una patch di windows 11, a Zen3 aumentava la lalenza della L3, in contemporanea all'uscita di Alder.

Oggi c'è qualcosa che non va nello scheduler di windows che danneggia Zen4, proprio in contemporanea con il confronto Zen4- Raptor.

un'altra "coincidenza"?


CapFrameX (opens in new tab) and Hardware Unboxed (opens in new tab) both took to Twitter to reveal that AMD's top chip of this generation was lagging behind the single CCD chips in some games—with Metro Exodus in particular dropping from [176fps on average from a single CCD down to 151fps at the stock Ryzen 9 7950X configuration
Turning off the second CCD can unlock the performance of the chip, but halving the core count isn't exactly something you'd want to do after splashing out $699 on the AMD Ryzen 9 7950X (opens in new tab). Alternatively, you could just pick up a chip that has a single CCD by default, such as the Ryzen 5 7600X or the Ryzen 7 7700X.
CapFrameX also tested to see if performance also improved after turning off SMT (Simultaneous MultiThreading) and sure enough, it did. But, and it's an important point here, the single CCD version of the chip with SMT off performed even better—it managed 190fps, with the minimums also improving significantly compared to the default configuration.
This is why the finger of fault ends up pointing at Microsoft's Thread Scheduler once again—there was a similar problem on this front last year with the release of Windows 21H2, which saw performance drop significantly for AMD's chips. A chipset driver update (opens in new tab) was needed back then to sort out the performance.

Dai 176FPS a def, con il 2° CCD si passa a 151FPS, ma con accorgimenti si arriva a 190FPS. Da -16,5% si può passare a +8%, facendo lavorare meglio lo scheduler di windows 11.

Coincidenze allarmanti. Anche perchè OGGI la gente legge le reviev, e OGGI si leggono i giudizi. DOMANI chi rilegge i nuovi confronti? Certo che se fosse premeditato, saremmo caduti proprio in basso...

https://www.pcgamer.com/windows-11-amd-performance-ccd/

alethebest90
20-10-2022, 15:05
E perchè mai?
Fino a qualche giorno fa era tutto un leggere di AMD che aveva tirato troppo il collo a Zen4 per stare davanti una manciata di punti...

Vogliamo salomonicamente dire che l'argomento è già stato sviscerato? :stordita:

sono scomparsi tutti i fedeli al <90°C

se ne son lette di pagine inutili, ad intel tutto è lecito anche i consumi di una VGA TOP

narniagreen
20-10-2022, 15:06
AMD risponderà con i 3D rimettendo sotto intel anche in fascia media, aka 13600k.

LentapoLenta
20-10-2022, 15:09
E fortuna che ero io il "SOGNATORE" e che la differenza di consumo sarebbe stata del 5%.

Aggiungerei questo articolo, che ad essere maliziosi, dà parecchio a cui pensare.

Windows 11 appears to be hobbling AMD Ryzen 7000 performance

e' una strana coincidenza... all'uscita di una patch di windows 11, a Zen3 aumentava la lalenza della L3, in contemporanea all'uscita di Alder.

Oggi c'è qualcosa che non va nello scheduler di windows che danneggia Zen4, proprio in contemporanea con il confronto Zen4- Raptor.

un'altra "coincidenza"?



Coincidenze allarmanti. Anche perchè OGGI la gente legge le reviev, e OGGI si leggono i giudizi. DOMANI chi rilegge i nuovi confronti? Certo che se fosse premeditato, saremmo caduti proprio in basso...

https://www.pcgamer.com/windows-11-amd-performance-ccd/

sono scomparsi tutti i fedeli al <90°C

se ne son lette di pagine inutili, ad intel tutto è lecito anche i consumi di una VGA TOP

peccato solo che intel deve consumare tipo 100w in più e avere più core di una mamma napoletana (autocit :O), non è proprio lo stesso :asd:

Siete delle brutte persone... sapevatelo!

paolo.oliva2
20-10-2022, 15:24
Non per difendere Intel, ma quei consumi di picco sono raggiunti con la scheda madre con l'opzione "multi core enhancement" attiva. Che lascia andare i consumi a ramengo, per aumentare le prestazioni di un incredibile 2%.
Fosse a "default" a 253W farebbe una figura meno indecente.

Il problema è che come si è sempre detto, che se Intel vuole pareggiare le prestazioni AMD, che sia Alder vs Zen3 come per Raptor vs Zen4, i consumi li deve sparare per forza.

Quindi, o >+10% di consumo per prestazioni inferiori ~-10%, o consuma oltre +50% per poco più che pareggiare (+1%/2% in più). Che cambia vs 12900K - 5950X?

Onestamente, al momento, se vale la tesi che Intel7 sia anche meglio del 7nm TSMC, allora l'architettura ibrida ora come ora è un flop vero e proprio, tranne che Intel non si compri in toto Bill Gate e faccia uno scheduler perfetto per l'ibrido Raptor e lesivo per Zen4.

https://www.pcgamer.com/windows-11-amd-performance-ccd/

OvErClOck82
20-10-2022, 15:32
sono scomparsi tutti i fedeli al <90°C

se ne son lette di pagine inutili, ad intel tutto è lecito anche i consumi di una VGA TOP

i 117° C di Intel sono di qualità maggiore rispetto ai 95 di Amd, è risaputo :O

un po' come i decibel nvidia :asd:

dav1deser
20-10-2022, 15:36
Il problema è che come si è sempre detto, che se Intel vuole pareggiare le prestazioni AMD, che sia Alder vs Zen3 come per Raptor vs Zen4, i consumi li deve sparare per forza.

Quindi, o >+10% di consumo per prestazioni inferiori ~-10%, o consuma oltre +50% per poco più che pareggiare (+1%/2% in più). Che cambia vs 12900K - 5950X?

Onestamente, al momento, se vale la tesi che Intel7 sia anche meglio del 7nm TSMC, allora l'architettura ibrida ora come ora è un flop vero e proprio, tranne che Intel non si compri in toto Bill Gate e faccia uno scheduler perfetto per l'ibrido Raptor e lesivo per Zen4.

https://www.pcgamer.com/windows-11-amd-performance-ccd/

Quello che dico io, è che se, fondamentalmente, la scheda madre per intel sta applicando un overclock (visto che supera i limiti di TDP imposti dal PL2), fai un confronto AMD @ default vs Intel @ OC, che per ovvie ragioni non è corretto, e il risultato ovvio è che l'efficienza di intel ne risente.
Non mi aspetto di certo che Intel sia più efficiente di AMD con Raptor Lake, ma il confronto va fatto mele con mele.

ninja750
20-10-2022, 15:44
sono scomparsi tutti i fedeli al <90°C

se ne son lette di pagine inutili, ad intel tutto è lecito anche i consumi di una VGA TOP

90c is the new Greta

> 100c is the new extreme edition

lauda
20-10-2022, 16:33
Quindi AMD stravince nella fascia enthusiast. Pari prestazioni a fronte di consumi nettamente inferiori e piattaforma nuova e longeva vs piattaforma morta.

Mentre il 13600K distrugge completamente AMD. Dovrebbero piazzare il 7700X a 300$ per metterci una pezza.

ritpetit
20-10-2022, 16:35
Quello che dico io, è che se, fondamentalmente, la scheda madre per intel sta applicando un overclock (visto che supera i limiti di TDP imposti dal PL2), fai un confronto AMD @ default vs Intel @ OC, che per ovvie ragioni non è corretto, e il risultato ovvio è che l'efficienza di intel ne risente.
Non mi aspetto di certo che Intel sia più efficiente di AMD con Raptor Lake, ma il confronto va fatto mele con mele.

Però confrontare le pere (risultati gonfiati dall'overclock della mobo) con le mele (risultati SENZA overclock della mobo di AMD) invece va bene?

Ah, ribadisco anche io: ma tutti quelli cheeeeee ..."AMD è una stufa", dove sono? Ad adeguare il contatore per portarlo da 3 a 6KW per il nuovo superpowa intel centralenucleareedition?

paolo.oliva2
20-10-2022, 16:59
Però confrontare le pere (risultati gonfiati dall'overclock della mobo) con le mele (risultati SENZA overclock della mobo di AMD) invece va bene?

30 pagine a cercare di spiegare che lo STOCK non c'entra una mazza se la mobo a DEF altera i parametri STOCK. Se a 125W fa X e se stock fa +20%, mi pare OVVIO che stock NON SIA 125W. Ma si continuava ugualmente per arrivare a dire che Raptor sarebbe stato al limite il 5% meno efficiente... si, aggiungendoci uno zero. Raptor vs Zen4 mi pare proprio all'osso dell'osso, non oso pensare al 13900KS già annunciato da Intel .

Ah, ribadisco anche io: ma tutti quelli cheeeeee ..."AMD è una stufa", dove sono? Ad adeguare il contatore per portarlo da 3 a 6KW per il nuovo superpowa intel centralenucleareedition?

Scherzi? Intel è risaputo che i Watt li dissipa benissimo, i 241W di Alder erano gestibilissimi pure d'estate, mi aspetto che per i 350W di Raptor basti un Noctua... e non dimentichiamoci i facili facili 6GHz.

P.S.
Trascorso 3-4 settimane dove ovviamente tutti diranno che Raptor va a ruba (basterà leggere MindFactory per conoscere l'esatto contrario), comincerà il battage su Intel4 e Meteor, lo stesso film già visto su i10, i11, i12, i13.

RoUge.boh
20-10-2022, 17:00
Quindi AMD stravince nella fascia enthusiast. Pari prestazioni a fronte di consumi nettamente inferiori e piattaforma nuova e longeva vs piattaforma morta.

Mentre il 13600K distrugge completamente AMD. Dovrebbero piazzare il 7700X a 300$ per metterci una pezza.

Anche io la vedo cosi... a fronte di una piattaforma morte ecc..il 13600k va forte... e value money "sbalorditivo"... (se si vuole prendere qualcosa dell'attuale gen.)

Ale55andr0
20-10-2022, 17:05
AMD risponderà con i 3D rimettendo sotto intel anche in fascia media, aka 13600k.

scodi costi della cpu 3d e della piattaforma...

dav1deser
20-10-2022, 17:17
Però confrontare le pere (risultati gonfiati dall'overclock della mobo) con le mele (risultati SENZA overclock della mobo di AMD) invece va bene?

No, non va bene. E' esattamente quello che sto dicendo :stordita:

narniagreen
20-10-2022, 17:19
scodi costi della cpu 3d e della piattaforma...

No non lo dimentico :) e non ho detto che la comprerò, ma che tecnicamente sarà così, AMD ha la carta 3d da qui ai prossimi 6 mesi credo non di più.

Però dubito che i prezzi saranno alti, si dovranno quanto meno allineare un po' almeno sulle CPU, sulle mobo e ram, boh...

paolo.oliva2
20-10-2022, 17:19
Quello che dico io, è che se, fondamentalmente, la scheda madre per intel sta applicando un overclock (visto che supera i limiti di TDP imposti dal PL2), fai un confronto AMD @ default vs Intel @ OC, che per ovvie ragioni non è corretto, e il risultato ovvio è che l'efficienza di intel ne risente.
Non mi aspetto di certo che Intel sia più efficiente di AMD con Raptor Lake, ma il confronto va fatto mele con mele.

Che Raptor risulterebbe più efficiente se a STOCK le mobo non lo overcloccassero, è ovvio, ma non cambierebbe nulla.

Se normalizzi i consumi del 7950X ai risultati di RAPTOR a 250W, non credo che Raptor farebbe una figura migliore... perchè il 7950X sui 105W TDP otterrebbe quanto il 13900K a 250W.

dav1deser
20-10-2022, 17:23
Che Raptor risulterebbe più efficiente se a STOCK le mobo non lo overcloccassero, è ovvio, ma non cambierebbe nulla.

Se normalizzi i consumi del 7950X ai risultati di RAPTOR a 250W, non credo che Raptor farebbe una figura migliore... perchè il 7950X sui 105W TDP otterrebbe quanto il 13900K a 250W.

Ma Raptor@250W è deafult e 7950X@105W è downclock. E' di nuovo mele con pere!
I paragoni sensati da fare sono
13900k@ 250W (default) vs 7950X@230W (default)
Oppure ad un qualsiasi livello di consumo uguale per entrambi es 125W vs 125W per vedere lo scaling dell'efficienza su valori di consumo sensati.

Poi si può fare un 13900k max OC vs 7950X vs max OC ma è più per un interesse "accademico" che per qualcosa di pratico.

paolo.oliva2
20-10-2022, 17:25
scodi costi della cpu 3d e della piattaforma...

AMD nella fascia sotto 5900X ha gran prb ad essere competitiva per una soluzione economica.

Però non facciamo un mix, i risultati Raptor FPS sono con DDR5, non facciamo lo sbaglio FPS Raptor DDR5 (con costi sistema DDR5) associati con i prezzi di Raptor + DDR4... valutando il confronto con esempio 5800X3D, perchè sballa il confronto.

paolo.oliva2
20-10-2022, 17:33
Ma Raptor@250W è deafult e 7950X@105W è downclock. E' di nuovo mele con pere!
I paragoni sensati da fare sono
13900k@ 250W (default) vs 7950X@230W (default)
Oppure ad un qualsiasi livello di consumo uguale per entrambi es 125W vs 125W per vedere lo scaling dell'efficienza su valori di consumo sensati.

Poi si può fare un 13900k max OC vs 7950X vs max OC ma è più per un interesse "accademico" che per qualcosa di pratico.

Si, ok, verissimo ciò che dici. Il confronto va fatto a def e con consumi bloccati.

Mi pare che la differenza sia per il 7950X ~-10% di consumo (230W ppt vs 254W ppt) ottenendo ~+10% di prestazioni. Considerando che il ~+10% di prestazione fa diminuire il consumo (Watt/h), si arriva comunque ad un ~-20%, inferiore al -50%, ma pur sempre un ENORME -20%.

Aggiungerei, che chi vuole con un 13900K ottenere prestazioni circa simili al 7950X, deve optare per 350W, viceversa, per chi con un 7950X vuole ottenere prestazioni simili al 13900K def 250W, può ricorrere all'ECO-MODE settandolo a 105W TDP, o ai "famosi" 125W TDP che io ipotizzavo un tempo.

Ale55andr0
20-10-2022, 18:05
AMD nella fascia sotto 5900X ha gran prb ad essere competitiva per una soluzione economica.

Però non facciamo un mix, i risultati Raptor FPS sono con DDR5, non facciamo lo sbaglio FPS Raptor DDR5 (con costi sistema DDR5) associati con i prezzi di Raptor + DDR4... valutando il confronto con esempio 5800X3D, perchè sballa il confronto.

stiamo parlando di cpu nuove vs cpu nuove, e a oggi la piattaforma amd è (molto) sconveniente, finita li'.

Piedone1113
20-10-2022, 18:21
stiamo parlando di cpu nuove vs cpu nuove, e a oggi la piattaforma amd è (molto) sconveniente, finita li'.

Mi quantifichi il molto sconveniente in €?

LurenZ87
20-10-2022, 18:26
Se vuoi un sistema ad aria, credo ti convenga il 5700X che è un 65W TDP vs il 5800X che è un 105W TDP.

E' anche un discorso di prezzi... il 5700X costa meno, inoltre come obiettivo di raffreddamento ad aria, valuterei il 5900X che è molto più efficiente, perchè consuma un pelo meno del 5800X ma è un consumo per 12 core, quindi a pari carico 5800X, è più efficiente e scalda meno, non sono aggiornato con i prezzi, ma mi pareva che il 5700X era sui 270$, il 5800X sui 300$ e ho sentito di 5900X sui 350$, ma non sono sicuro se allo stesso tempo.

P.S.
Ben tornato (se non sbaglio persona e ti confondo con un altro).


Grazie mille :)

Dipende chi intendi, sono sempre lo stesso dalla data di iscrizione (ero decisamente più attivo tantissimi anni fa, quello sì).

Questi Ryzen 5xxx funzionano come i 7xxx con il raffreddamento??? Perché al max potrei rimontare il tutto sul P5 liquidato (wubbo, pompa caxxuta e radiatore da 420mm ad alta efficienza) e via.


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
20-10-2022, 18:35
Grazie mille :)

Dipende chi intendi, sono sempre lo stesso dalla data di iscrizione (ero decisamente più attivo tantissimi anni fa, quello sì).

Questi Ryzen 5xxx funzionano come i 7xxx con il raffreddamento??? Perché al max potrei rimontare il tutto sul P5 liquidato (wubbo, pompa caxxuta e radiatore da 420mm ad alta efficienza) e via.


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro

I 5000 scaldono un po' di più dei 3000, ma differenti nel funzionamento vs i 7000., perchè i 7000 funzionano a 95° correttamente, un 3000 resetta, un 5000 credo pure.

paolo.oliva2
20-10-2022, 18:44
stiamo parlando di cpu nuove vs cpu nuove, e a oggi la piattaforma amd è (molto) sconveniente, finita li'.

Io non vedo una AM5 + DDR5 + 7950X sconveniente, considerando che la mobo, pur costando di più, mi permette comunque di non riacquistarla per 4 anni almeno.

Se invece parli di 7700X vs sistemi DDR4 senza avere in mente upgrade futuri, condivido.

Ma generalizzare la piattaforma AMD AM5 (molto) sconveniente mi pare un'affermazione opinabile. Se fai una affermazione seguita dall'affermazione "finita lì"... ha senso in un forum? Affermi una cosa che non è da discutere...

LurenZ87
20-10-2022, 18:45
Intendo se sfruttano il raffreddamento tipo i 7xxx, cioè più riescono a smaltire il calore prodotto e più salgono in automatico di frequenza.


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro

Piedone1113
20-10-2022, 18:46
Grazie mille :)

Dipende chi intendi, sono sempre lo stesso dalla data di iscrizione (ero decisamente più attivo tantissimi anni fa, quello sì).

Questi Ryzen 5xxx funzionano come i 7xxx con il raffreddamento??? Perché al max potrei rimontare il tutto sul P5 liquidato (wubbo, pompa caxxuta e radiatore da 420mm ad alta efficienza) e via.


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro
I 7000 in assoluto hanno la miglior gestione energetica e di clock mai vista prima.
Fin'ora nessuna CPU era in grado di funzionare H24 con dissipatori sottodimensionati.
Un noctua 14 venduto per TDP fino a 165w tiene il 7950 perdendo meno del 2% di prestazioni in carichi full CPU full load con ventola settata al 60%.
I 5000 invece hanno una gestione termica "all'antica" dove la temp elevata oltre a tagliarti di netto le frequenze potrebbe portare a blocchi di sistema ma generalmente con sistemi leggermente sottodimensionati non avrai mai margine termico per il turbo, mentre con sistemi top avrei un turbo più duraturo ma non più spinto.

LurenZ87
20-10-2022, 19:04
I 7000 in assoluto hanno la miglior gestione energetica e di clock mai vista prima.
Fin'ora nessuna CPU era in grado di funzionare H24 con dissipatori sottodimensionati.
Un noctua 14 venduto per TDP fino a 165w tiene il 7950 perdendo meno del 2% di prestazioni in carichi full CPU full load con ventola settata al 60%.
I 5000 invece hanno una gestione termica "all'antica" dove la temp elevata oltre a tagliarti di netto le frequenze potrebbe portare a blocchi di sistema ma generalmente con sistemi leggermente sottodimensionati non avrai mai margine termico per il turbo, mentre con sistemi top avrei un turbo più duraturo ma non più spinto.


Ho capito, in sostanza avrei una cpu nello stile classico&hellip; grazie per la dritta :)


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro

bagnino89
20-10-2022, 19:23
Alla luce delle recensioni dei nuovi Intel, tolti i soliti consumi al limite della follia, il 13600K, specie nei giochi, è veramente tanta roba e umilia sia il 7600X che il 7700X.

AMD deve abbassare il prezzo delle suddette CPU PRIMA DI SUBITO. E anche intercedere presso i produttori di mobo per ridurre i prezzi folli di queste...

affiu
20-10-2022, 19:29
Il problema è che come si è sempre detto, che se Intel vuole pareggiare le prestazioni AMD, che sia Alder vs Zen3 come per Raptor vs Zen4, i consumi li deve sparare per forza.

Quindi, o >+10% di consumo per prestazioni inferiori ~-10%, o consuma oltre +50% per poco più che pareggiare (+1%/2% in più). Che cambia vs 12900K - 5950X?

Onestamente, al momento, se vale la tesi che Intel7 sia anche meglio del 7nm TSMC, allora l'architettura ibrida ora come ora è un flop vero e proprio, tranne che Intel non si compri in toto Bill Gate e faccia uno scheduler perfetto per l'ibrido Raptor e lesivo per Zen4.

https://www.pcgamer.com/windows-11-amd-performance-ccd/



P.S.
Trascorso 3-4 settimane dove ovviamente tutti diranno che Raptor va a ruba (basterà leggere MindFactory per conoscere l'esatto contrario), comincerà il battage su Intel4 e Meteor, lo stesso film già visto su i10, i11, i12, i13.

L'hai detto....INTANTO, come di puntuale e preciso nessun MCM blu in strada!!!....cosa vorresti di più ??....che la terra sembri improvvisamente piatta? :) ;)

.....di film guarda, sempre secondo me, che questo è proprio l'ultimo che vedrai in termini di p/w....!!!:eek: ;)

Tra non molto vedrai gli EPYC/EPYC ZEN4 cosa faranno sul campo!!
Gli ZEN4 3D rimetteranno le cose al binario giusto e silenzio.

Il mobile aspettati una vera e propria era, sempre con RDNA3..!!!

....Per tutto il resto aspettiamo il PEZZO mancante.....https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-livestreaming-alle-2100-del-3-novembre-per-annunciare-le-gpu-rdna-3_111168.html :read: :sofico:

Piedone1113
20-10-2022, 19:33
Alla luce delle recensioni dei nuovi Intel, tolti i soliti consumi al limite della follia, il 13600K, specie nei giochi, è veramente tanta roba e umilia sia il 7600X che il 7700X.

AMD deve abbassare il prezzo delle suddette CPU PRIMA DI SUBITO. E anche intercedere presso i produttori di mobo per ridurre i prezzi folli di queste...
Già si trovano x670 sotto i 300, meno si vende meno costeranno con o senza l'intercessione di Lisa Su o della Vergine Maria.
Tranquillamente vedremo presto un riposizionamento del listino AMD, ma credo che sarà molto lieve fintando che Intel non aumenta share.

paolo.oliva2
20-10-2022, 19:53
Già si trovano x670 sotto i 300, meno si vende meno costeranno con o senza l'intercessione di Lisa Su o della Vergine Maria.
Tranquillamente vedremo presto un riposizionamento del listino AMD, ma credo che sarà molto lieve fintando che Intel non aumenta share.

Io stavo giusto aspettando le impressioni delle B650/B650E... per quello che ho letto supportano il TDP 170W, l'unico taglio tangibile sarebbe meno linee PCI5 per SSD (che a me 1 basta ed avanza e manco PCI5), un I/O meno corposo (ma leggendo di una B650 aveva un tot di porte USB3.2 e USB4.0, non ricordo se le porte SATA erano 6 o 8).

Supponendo di montarci un 7950X, di non tenerlo a 170W TDP ma un più consono 105/125W TDP, di usare addirittura l'iGPU on-CPU (o comunque una discreta low), una B650 basta ed avanza. Alla fin fine le B650 come componentistica (alimentazione e I/O) sono nettamente superiori alle X570 top di fascia. Cioè, una B650 non ha NULLA a che vedere con le A320 (mi pare) date per 105W TDP con VRM a 105°...

Tra l'altro, utilizzando la dissipazione ad aria (DS-15) per un 7950X, raffredderei anche i VRM, cosa che con l'AIO devi aggiungere delle ventole... come case io prenderei un banchetto, quindi zero prb ricircolo aria nel case, l'unico prb che ci vedo è nel prezzo delle DDR5, ma visto che in MT non dovrebbero essere importanti, la differenza sarebbe meno marcata vs DDR4. L'unica cosa che vorrei evitare, è quella di assicurarmi che una B650 possa supportare (bene) una CPU con >X16. Ma confido che passato il 2022/2023, sti aumenti di consumo esorbitanti svaniscano.

Configurato così, la differenza tra un sistema AM4 DDR4 5950X e AM5 DDR5 e 7950X, considerando l'AM5 upgradabile e AM4 fine vita, l'AM4, per preferirlo, uno se lo deve tenere almeno 4-5 anni, perchè credo che si possa parlare di 400/450€ a spannella tra X570 vs B650, DDR5 (non il TOP ma un clock giusto spesa/prestazioni per l'MT) vs DDR4 e 7950X vs 5950X, considerando che la mobo non la cambi più per 4 anni e che hai un 7950X vs 5950X (e 25% in meno di bolletta a pari prestazioni), a me parrebbe più conveniente l'AM5 vs AM4.

conan_75
20-10-2022, 21:37
Diciamo che in fascia alta meglio amd con il 7950x, in fascia media quel 13600k tira da matti.

paolo.oliva2
20-10-2022, 23:17
Leggendo il confronto 13900K/7950X e AM5 vs Z790.

Strano che nessuno abbia notato che già in idle il sistema Z790 consuma +21W (99W Z790 sia con 13900K che con 13600K vs 78W 7950X). Eppure ricordo discorsi infiniti per Zen2 con i +15W di consumo idel chip-set n idle. Evidentemente quei 15W davano fastidio perchè di AMD, oggi sono +21W ma siccome di Intel, allora vanno benissimo. Ora una X670E ne ha addirittura 2 di chip-set.

https://i.ibb.co/WH3G4y2/consumo-idle.png (https://imgbb.com/)

115W in più di consumo. :doh:

https://i.ibb.co/sVZncfm/consumi-full-load.png (https://imgbb.com/)

La cosa buffa, è questa:

Abbiamo criticato AMD per aver spinto in alto i consumi e non possiamo non fare la stessa cosa con Intel, rea di aver continuato con le proposte Raptor Lake a seguire questa strada per poter offrire un livello prestazionale ancora più elevato. Quello che stupisce è comunque l'efficienza complessiva: riducendo il consumo in misura sensibile, ad esempio portando il Maximum Turbo Power a 125 Watt, il processore Core i9-13900K vede le proprie prestazioni diminuire in media solo del 9%, percentuale che è inferiore con applicazioni che non sfruttano appieno tutti i core a disposizione (con i giochi) e ovviamente più alta quando si richiede di sfruttare al 100% tutti i core presenti nella CPU.

L'ho scritto, perchè, se ci ragiogniamo sopra, è surreale. (Aggiungerei che -9% di media mi sembra molto inflienza dal tipo di media (molti giochi), perchè sarebbe inverosimile che da 125W ppt, un aumento di +225W (350W totali CPU) conceda solamente +9% di prestazioni.)

Se partiamo dal fatto che avere un sistema desktop entry-level di procio 350W in DU è inverosimile, se oggi avessimo un 7950X ed un 12900K entrambi sui 125W ppt, non metto in dubbio che magari sarebbe stato più efficiente ugualmente il 7950X (vedendo come performa a 65W TDP = 88W ppt) ed anche più prestante, ma sicuramente la "figura" Intel ne uscirebbe meglio, perchè dire che il 13900K è più performante dell'1% sul 7950X con +115W (che è esattamente +50% del consumo massimo del 7950X) a me non pare assolutamente una vittoria ma una sonora sconfitta, anche perchè, presumibilmente, un 7950X da 230W portato a 250W quell'1% se lo prende annullando il vantaggio con -100W tondo tondo.

E noi avremmo mobo più economiche, minor spesa in dissipazione e senza il terrore della bolletta. :doh:

Comunque, dopo millemila discussioni dove sono stato pure attaccato sul personale, felice che alla fine quanto avevo previsto sia diventato realtà. "al 13900K serviranno ~+100W per uguagliare le performances del 7950X", si ribatteva +5%, siamo a +52%.
Il presunto miracolo di Intel non si è visto, rimandiamolo a Intel7 e Meteor.

P.S.
Notare una cosa, giusto per chiarire che i produttori di mobo c'entrano fino ad un certo punto: Intel quando dice che il 13900K guadagna fino al +41% sul 12900K, facendo una botta di conti, è una percentuale che può ottenere SOLAMENTE con il funzionamento a 350W. Benissimo, dice il vero quando riporta "fino al +41%" perchè di fatto a 350W ottiene quell'incremento, ma a che pro una slide UFFICIALE con 125W PL1 e 253W PL2 in cui uno è indotto a pensare che 253W sia il consumo massimo, se poi il procio per +41% deve lavorare al PL4? Probabilmente vuole far credere che +41% corrisponda a 253W, ed infatti molti lo credono, perchè è "STOCK". Peccato che i 350W non compaiono manco sulla slide ufficiale Intel. Correttezza poca, professionalità marketing, tanta. Non oso pensare cosa sarebbe il forum se AMD avesse venduto il 7950X per 230W ma nel reale consumasse 350W... Apriti cielo.

https://i.ibb.co/q75tzpB/intel-raptor-lake-specs-solo-13900-K.jpg (https://ibb.co/0mtgkrq)

deccab189
20-10-2022, 23:55
Posto che ormai vale tutto il contrario di tutto (vedi idle), dipende molto da come sono le impostazioni, per esempio i numeri sotto dicono che il gap c'è ma non è così ampio


https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/10/Wattage-Comparison-02C5Hk9NKZFrktfm-1068x505.png

E stock intendono il massimo ma rimanendo simili, certo puoi superare come per la rece di HWU, però poi ti bruci 100w

https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/10/Wattage-Comparison-15C5Hk9NKZFrktfm-1068x504.png

maxsin72
21-10-2022, 01:57
Posto che ormai vale tutto il contrario di tutto (vedi idle), dipende molto da come sono le impostazioni, per esempio i numeri sotto dicono che il gap c'è ma non è così ampio


https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/10/Wattage-Comparison-02C5Hk9NKZFrktfm-1068x505.png

E stock intendono il massimo ma rimanendo simili, certo puoi superare come per la rece di HWU, però poi ti bruci 100w

https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/10/Wattage-Comparison-15C5Hk9NKZFrktfm-1068x504.png

Ma si tratta dei consumi dell'intera piattaforma o solo delle cpu? Hardware Upgrade riporta quelli dell'intera piattaforma.

dav1deser
21-10-2022, 06:34
Ma si tratta dei consumi dell'intera piattaforma o solo delle cpu? Hardware Upgrade riporta quelli dell'intera piattaforma.

Il grafico dice "System power consumption". Quindi è l'intera piattaforma.

paolo.oliva2
21-10-2022, 08:12
Posto che ormai vale tutto il contrario di tutto (vedi idle), dipende molto da come sono le impostazioni, per esempio i numeri sotto dicono che il gap c'è ma non è così ampio


https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/10/Wattage-Comparison-02C5Hk9NKZFrktfm-1068x505.png

E stock intendono il massimo ma rimanendo simili, certo puoi superare come per la rece di HWU, però poi ti bruci 100w

https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/10/Wattage-Comparison-15C5Hk9NKZFrktfm-1068x504.png

Se tu ci vuoi vedere 5% di differenza, libero di farlo.

Io, anche su quanto postato da te, ci leggo:

a 125W +9,82% più efficiente il 7950X

a stock, considerando 230W ppt AMD e 254W ppt Intel = +10,4% efficienza AMD e +0,6% di prestazione Intel, fermo restando che per quanto postato da chi ha il 7950X, i 230W sono raggiunti solamente con Prime95, per il resto, CB23 incluso, almeno 10W in meno (e saremmo a +15,4% di efficienza).

Senza contare che la prosopopea vista con il 7950X 90°, siamo matti, 13900K scalda di più, ma va benissimo, 7950X meno efficiente del 5950X, FAIL Zen4, e certamente perde meno di efficienza il 7950X sul 5950X di quando è meno efficiente il 13900K sul 7950X, ma il commento è FAIL di Zen4, mentre per Raptor, si, dai ma alla fine consumano uguale.

Certo che se l'essere umano cambia vestito a seconda della stagione, qui saremmo che si cambia giudizio a seconda del prodotto Intel vs la concorrenza.

Io non cambio di mezza virgola il mio pensiero... se vuoi un sistema con la massima prestazione MT, 7950X da una parte vs 13900K dall'altra, il sistema 7950X offre upgradabilità, efficienza superiore e prestazioni superiori a parità di consumo. La spesa della mobo è un investimento garantito almeno per 4 anni. Non ci vedo nessun motivo per giudicare più appetibile un sistema 13900K, con mobo a fine vita, per di più per Raptor alcune Z790 i produttori hanno dovuto potenziare l'alimentazione.

E siamo al 1° PP 5nm, quindi efficienza/prestazioni ha margini di affinamento, non ha aumentato il numero di core come poteva, vs un Raptor a cui Intel ha fatto di tutto di più dall'architettura al silicio.

C'è un rumors che riporta AMD che si appresta ad impilare chiplet. Chissà se per Zen5 o riesce ad anticipare nel 2023 per Zen4. Sarei curioso di vedere un Zen4 X24 vs 13900K, visto che "a cosa servono nmila core nel desktop entry-level" non è più in voga, 24 core li ha pure il 13900K.

P.S.
E fortuna che hanno rilevato i consumi, altrimenti staremmo a discutere che il risultato a STOCK sarebbe a 254W e non a 350W

microbacillus
21-10-2022, 08:38
Dunque, alla luce dei fatti , il 7950x la massima efficienza la ottiene a 125W , con una considerevole differenza di prestazione sul 13900K a stesso consumo. A ppt inferiori o superiori la differenza si assottiglia, ma il 7950x resta sempre il miglior acquisto tra i 2 , da qualsiasi parte lo si voglia guardare: è per questo che Amd non ha tirato fuori un 24 core... non serve ancora per la leadership. E c'è da ricordare che Raptor nasce su una piattaforma MORTA .
In idle alcune testate danno parecchio consumo in più per Raptor per l'intera piattaforma, mentre altre no, quindi probabilmente dipenderà dalla mb usata e dalle impostazioni assegnate di default (o bisogna vedere semmai dipenda dalla memoria montata...).

Per quanto riguarda le temperature raggiunte delle 2 cpu, diciamo che si equivalgono, quindi i detrattori dei 95°max del 7950x devono ritrattare...

Per il prezzo e le prestazioni raggiunte, nei giochi ci saranno una valanga di 13600K venduti, utilizzabili bene anche per altro. Se il prezzo del 13700K non sarà molto più alto, magari sarà abbastanza efficace anche quello, ma in quel caso i core E sarebbero solo d'intralcio e servirebbero solo a far aumentare (ULTERIORMENTE) i consumi inutilmente (nei giochi).
Il 7700x e 7600x devono calare di prezzo.
Il prossimo 7700x3D sarà il giusto processore per i giochi, che ribalterà di nuovo i grafici: ma non dovrà avere un prezzo esagerato.

Se Amd usciva subito e solo con le versioni 3D (tutte) , Raptor poteva anche saltare.. e avrebbe potuto farlo, ma dietro ci saranno motivi (accordi?) commerciali...

Per chi ha AM4 e vuole solo giocare (a millemila fps), conviene ancora prendere un 5800x3D e rivenderlo quando le mobo e ddr5 caleranno di prezzo, magari alla prossima gen sia di Intel che Amd

Esagerao
21-10-2022, 08:58
Qui con rtx4090 e benchato con ddr4/5.

https://www.techspot.com/review/2552-intel-core-i9-13900k/

Qui con ddr5 @7000 e power limits rimossi.

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-13900k/

Nowhere
21-10-2022, 08:59
Dunque, alla luce dei fatti , il 7950x la massima efficienza la ottiene a 125W , con una considerevole differenza di prestazione sul 13900K a stessa frequenza. A ppt inferiori o superiori la differenza si assottiglia, ma il 7950x resta sempre il miglior acquisto tra i 2 , da qualsiasi parte si voglia guardare: è per questo che Amd non ha tirato fuori un 24 core... non serve ancora per la leadership. E c'è da ricordare che Raptor nasce su una piattaforma MORTA .
In idle alcune testate danno parecchio consumo in più sul 13900K per l'intera piattaforma, mentre altre no, quindi probabilmente dipenderà dalla mb usata e dalle impostazioni assegnate di default (o bisogna vedere semmai dipenda dalla memoria montata...).

Per quanto riguarda le temperature raggiunte delle 2 cpu, diciamo che si equivalgono, quindi i detrattori dei 95°max del 7950x devono ritrattare...

Per il prezzo e le prestazioni raggiunte, nei giochi ci saranno una valanga di 13600K venduti, utilizzabili bene anche per altro. Se il prezzo del 13700K non sarà molto più alto, magari sarà abbastanza efficace anche quello, ma in quel caso i core E sarebbero solo d'intralcio e servirebbero solo a far aumentare i consumi inutilmente (nei giochi).
Il 7700x e 7600x devono calare di prezzo.
Il prossimo 7700x3D sarà il giusto processore per i giochi, che ribalterà di nuovo i grafici: ma non dovrà avere un prezzo esagerato.

Per chi ha AM4 e vuole solo giocare (a millesima fps), conviene ancora prendere un 5800x3D e rivenderlo quando le mobo e ddr5 caleranno di prezzo, magari alla prossima gen sia di Intel che Amd

:cool: :cool: :cool: ottimo riassunto, a sto punto aspetto il 58003d che cali e sara' mio fino ai 7xxx3d dove faro' l'upgrade, prima si va di scheda video, ma escono il 4? Comunque il 13900k e' assurdo, guardatevi il capellone
https://www.youtube.com/watch?v=yWw6q6fRnnI

https://i.postimg.cc/Dwy5yWN1/Efficiency.png (https://postimages.org/) urca

FaTcLA
21-10-2022, 09:20
Scusate se entro di traverso e male nella discussione..
Si sa niente quando ci saranno dei price cut delle b650?
Mi stavo facendo due conti per una fascia media per giocare 1440p@144 e sviluppare su ambienti virtualizzati docker:

- 5700x (trovato nuovo a 230) + una buona b550(~120) + 32gb(~150) + adattatore am4 per wb xspc (~30) = ~550 per il blocco
- 7600x (325) + b650 (min 280) + 32gb(min 150 senza heatsink) + wb (~100) = ~ 850 per il blocco, mi sembra un po' tantino, secondo voi i prezzi calano significativamente se aspetto qualche mese oppure devo rassegnarmi all'inflazione?

altra domandina, Il wb am4 é compatibile con socket am5?

deccab189
21-10-2022, 09:22
Se tu ci vuoi vedere 5% di differenza, libero di farlo.



Ho scritto 5% o 10%? Ho detto che il gap c'è ma non è così ampio (tipo >50%)

deccab189
21-10-2022, 09:24
:cool: :cool: :cool: ottimo riassunto, a sto punto aspetto il 58003d che cali e sara' mio fino ai 7xxx3d dove faro' l'upgrade, prima si va di scheda video, ma escono il 4? Comunque il 13900k e' assurdo, guardatevi il capellone

urca

Il capellone ha scritto una rettifica sul suo canale, ha inserito nel grafico il numero ottenuto con un softwater diverso mentre il resto è su blender. Diciamo che migliora ma non di molto, almeno non è ultimo :D :


"One correction in 13900K review: We just noticed the power efficiency chart contains a charting error. This error doesn't change any of our conclusions (CPU is still 300W, after all, and the rest of the results are plotted correctly). However, there is an error, and we make sure everyone knows about any mistakes we make and their corrections ASAP when we identify them! Here's the correction:

I accidentally plotted the power efficiency for a different test for the 13900K, but the chart is for Blender -- so the numbers are correct but they're for the wrong software. That particular chart should be between 32.5-37.0, depending on if you calculate it warm or cold. This means it is still one of the least efficient entries on the chart, but not as bad; the 12900K is actually slightly less efficient than the 13900K here, not more. Sorry for that. This is the only error we're aware of and, again, the numbers are right but the 13900K result for the Blender chart is different. My mistake and thank you for the patience these last few weeks with the heavy review cycle! Video is otherwise correct. Thanks! - Steve"

LurenZ87
21-10-2022, 09:39
Scusate se entro di traverso e male nella discussione..
Si sa niente quando ci saranno dei price cut delle b650?
Mi stavo facendo due conti per una fascia media per giocare 1440p@144 e sviluppare su ambienti virtualizzati docker:

- 5700x (trovato nuovo a 230) + una buona b550(~120) + 32gb(~150) + adattatore am4 per wb xspc (~30) = ~550 per il blocco
- 7600x (325) + b650 (min 280) + 32gb(min 150 senza heatsink) + wb (~100) = ~ 850 per il blocco, mi sembra un po' tantino, secondo voi i prezzi calano significativamente se aspetto qualche mese oppure devo rassegnarmi all'inflazione?

altra domandina, Il wb am4 é compatibile con socket am5?


Stesso mio ragionamento, ho preso un Ryzen 7 5700x a 230&euro; spedito, con la differenza che a 290&euro; mi ci è uscita una X570 top di gamma con 32Gb di ram a 3777Mhz.


Inviato dal mio iPhone 13 Piccino Picció utilizzando Tapatalk Pro

Asgard2022
21-10-2022, 15:29
In tutto questo però c'è da dire una cosa positiva, almeno una, ovvero che finalmente si ha una concorrenza a livello prestazionale come non la si vedeva da un po di anni, qualcuno asseriva che zen4 avrebbe asfaltato di brutto raptor e invece (per fortuna) non è cosi.
Magari ci sono veramente persone in giro che vogliono che AMD regni sovrana in tutto e per tutto, ma non capisco questo ragionamento.. io penso che se non si ha concorrenza non si cresce non si matura e soprattutto si avranno prezzi folli come è stato con zen3.
Io direi che a conti fatti, il vincitore a questo giro non esiste, mentre nella fascia media sembra che il 13600k sia la cpu killer sia di AMD e di Intel stessa. Con quella cpu ci fai davvero tutto a un prezzo irrisorio rispetto alle top gamma.

paolo.oliva2
21-10-2022, 17:22
Zen4 3D

Ryzen 7 5800X3D is the best gaming processor in the market bar none. We are proud of what V-Cache technology is doing for us and we are gonna feature this in Ryzen 7000 series later this year and in the future generation.

AMD's Senior Vice President and General Manager for Client, Saeid Moshkelani

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-x3d-zen-4-3d-v-cache-cpus-ces-2023-unveil/

Pressochè ufficialmente Zen4 3D sarà presentato al CES il 5 gennaio 2023. Zen4 3D consentirà l'OC.

Ale55andr0
21-10-2022, 17:24
Zen4 3D



https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-x3d-zen-4-3d-v-cache-cpus-ces-2023-unveil/

Pressochè ufficialmente Zen4 3D sarà presentato al CES il 5 gennaio 2023. Zen4 3D consentirà l'OC.

presentare a Gennaio? è tardi. Dovrebbero quantomeno darne un assaggio il 3 Novembre, avranno sicuramente prototipi perfettamente funzionanti

paolo.oliva2
21-10-2022, 17:37
In tutto questo però c'è da dire una cosa positiva, almeno una, ovvero che finalmente si ha una concorrenza a livello prestazionale come non la si vedeva da un po di anni, qualcuno asseriva che zen4 avrebbe asfaltato di brutto raptor e invece (per fortuna) non è cosi.
Magari ci sono veramente persone in giro che vogliono che AMD regni sovrana in tutto e per tutto, ma non capisco questo ragionamento.. io penso che se non si ha concorrenza non si cresce non si matura e soprattutto si avranno prezzi folli come è stato con zen3.
Io direi che a conti fatti, il vincitore a questo giro non esiste, mentre nella fascia media sembra che il 13600k sia la cpu killer sia di AMD e di Intel stessa. Con quella cpu ci fai davvero tutto a un prezzo irrisorio rispetto alle top gamma.

Io sinceramente questa "paura" di monopoglio da parte AMD non la vedo assolutamente, dal momento che comunque le ditte che producono e commercializzano sono fondamentalmente 2, e AMD non è certamente la ditta che può assumere una posizione di monopolio quanto lo può, invece, avere Intel in quanto l'UNICA a possedere FAB.

Tolto questo, diciamo pure che (pare) che il taskmanager di windows 11 penalizzi Zen4 negli FPS (postato addietro) e chissà perchè proprio in concomitanza con la commercializzazione di Raptor, proprio come successo con Zen3 2 settimane prima della commercializzazione di Alder.

Mettere sullo stesso piano Intel e AMD, mi pare eccessivo... visto che Intel ha ovviamente PAGATO Microsoft per distribuire Windows 11 con Taskmanager già bello che pronto per un Alder non ancora commercializzato, perchè nessuna ditta commercialmente danneggerebbe le prestazioni di CPU già presenti sul mercato a favore di un prodotto neppure commercializzato. Rendiamoci conto che Microsoft per mettere a punto lo scheduler di Windows per Zen, mi pare ci abbia messo 2 anni. Ovviamente, se sia stato voluto o meno è difficile da dire, però se fosse stato voluto, AMD per certo non ha dindi sufficienti per farlo, contrariamente ad Intel. Quindi avere paure di monopolio su AMD con 25% di mercato, quando Intel ne ha il 75%, ha dalla sua la maggior parte di recensori (la pubblicità è un piatto su cui le varie testate mangiano e bene, e non si sputa dove si mangia) ed un passato di cause legali ENORME. A confronto AMD è DASH, più bianco non si può.

Sarà una mia impressione, non lo dico nè per flammare nè per ironia... ma quando leggo una rece su AMD, e a seguito quelle Intel, mi pare di vedere dei metri di giudizio e delle focalizzazioni che per AMD mi suonano come bicchiere mezzo vuoto, mentre per Intel mezzo pieno.

paolo.oliva2
21-10-2022, 17:48
presentare a Gennaio? è tardi. Dovrebbero quantomeno darne un assaggio il 3 Novembre, avranno sicuramente prototipi perfettamente funzionanti

Ho già postato addietro che come rumors alla presentazione delle VGA RDNA3 PCI5, si prevederebbe una demo sia su Zen4 liscio che su Zen4 3D, ma essendo un rumors, non l'ho ripetuto perchè mi avrebbero attaccato tutti quelli "Raptor the best for game" perchè gli rovinerei la festa.

paolo.oliva2
21-10-2022, 17:52
Dunque, alla luce dei fatti , il 7950x la massima efficienza la ottiene a 125W , con una considerevole differenza di prestazione sul 13900K a stesso consumo. A ppt inferiori o superiori la differenza si assottiglia, ma il 7950x resta sempre il miglior acquisto tra i 2 , da qualsiasi parte lo si voglia guardare: è per questo che Amd non ha tirato fuori un 24 core... non serve ancora per la leadership. E c'è da ricordare che Raptor nasce su una piattaforma MORTA .
In idle alcune testate danno parecchio consumo in più per Raptor per l'intera piattaforma, mentre altre no, quindi probabilmente dipenderà dalla mb usata e dalle impostazioni assegnate di default (o bisogna vedere semmai dipenda dalla memoria montata...).

Per quanto riguarda le temperature raggiunte delle 2 cpu, diciamo che si equivalgono, quindi i detrattori dei 95°max del 7950x devono ritrattare...

Per il prezzo e le prestazioni raggiunte, nei giochi ci saranno una valanga di 13600K venduti, utilizzabili bene anche per altro. Se il prezzo del 13700K non sarà molto più alto, magari sarà abbastanza efficace anche quello, ma in quel caso i core E sarebbero solo d'intralcio e servirebbero solo a far aumentare (ULTERIORMENTE) i consumi inutilmente (nei giochi).
Il 7700x e 7600x devono calare di prezzo.
Il prossimo 7700x3D sarà il giusto processore per i giochi, che ribalterà di nuovo i grafici: ma non dovrà avere un prezzo esagerato.

Se Amd usciva subito e solo con le versioni 3D (tutte) , Raptor poteva anche saltare.. e avrebbe potuto farlo, ma dietro ci saranno motivi (accordi?) commerciali...

Per chi ha AM4 e vuole solo giocare (a millemila fps), conviene ancora prendere un 5800x3D e rivenderlo quando le mobo e ddr5 caleranno di prezzo, magari alla prossima gen sia di Intel che Amd

Ottimo sunto che condivido.

Per il discorso Zen4 3D, non dimentichiamoci che sono ditte che producono per guadagnare. Per AMD Zen4 3D è uno step aggiuntivo a Zen4, e Zen4 è stato prezzato prima di Raptor. Quindi fondamentalmente Intel ha prezzato Raptor su Zen4 e AMD può prezzare Zen4 3D su Raptor.

bagnino89
21-10-2022, 18:14
presentare a Gennaio? è tardi. Dovrebbero quantomeno darne un assaggio il 3 Novembre, avranno sicuramente prototipi perfettamente funzionantiQuoto.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

Feidar
21-10-2022, 18:27
Ho già postato addietro che come rumors alla presentazione delle VGA RDNA3 PCI5, si prevederebbe una demo sia su Zen4 liscio che su Zen4 3D, ma essendo un rumors, non l'ho ripetuto perchè mi avrebbero attaccato tutti quelli "Raptor the best for game" perchè gli rovinerei la festa.

"Rumour".

Sempre "rumour", senza esse: non importa se singolare o plurale.

Hadar
21-10-2022, 19:01
Ho visto un po' di recensioni sia dei ryzen che dei nuovi intel.
AMD a sto giro ha perso la gen, il 7600x e il 7700x secondo me a quei prezzi erano imbarazzanti anche prima di Raptor lake.
Gli R5 ancora a 6 core non hanno senso imho, soprattutto vedendo quello che ti offre la concorrenza.
Adesso l'unica strada percorribile è quella di tagliare tutto il listino, almeno di un centone direi e se possono, anche di fare abbassare il prezzo delle mobo, scandaloso.
Sulle RAM non possono farci nulla, quindi amen.

Per quanto riguarda i nuovi 3D, prima di marzo/aprile neanche li vediamo imho.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

bagnino89
21-10-2022, 20:19
Ho visto un po' di recensioni sia dei ryzen che dei nuovi intel.
AMD a sto giro ha perso la gen, il 7600x e il 7700x secondo me a quei prezzi erano imbarazzanti anche prima di Raptor lake.
Gli R5 ancora a 6 core non hanno senso imho, soprattutto vedendo quello che ti offre la concorrenza.
Adesso l'unica strada percorribile è quella di tagliare tutto il listino, almeno di un centone direi e se possono, anche di fare abbassare il prezzo delle mobo, scandaloso.
Sulle RAM non possono farci nulla, quindi amen.

Per quanto riguarda i nuovi 3D, prima di marzo/aprile neanche li vediamo imho.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Perderanno parecchio market share se non intervengono subito... Peggio per loro. Lisa ci ha voluto fare la cresta.

robe64
21-10-2022, 20:31
Fino a ieri per un utilizzo medio veniva consigliato 5600x/b550/16-32gb ram.
Leggendo diversi post sembra che un 6 core sia oggi insufficiente o che il socket am4 sia superato, quando molti di noi usano ancora sistemi 2014-2020 con buona soddisfazione.
Secondo me le piattaforme am5 sono ad oggi immature, troppo costose e con problemi che vengono venduti come normale funzionamento (95°). Lo stesso vale su intel serie 13 che di fatto è il canto del cigno di Alder.
A questo punto meglio am4 che darà soddisfazioni per almeno 4-5 anni a prezzi ragionevoli. Fra 4-5 anni rysen 7000 e le attuali mobo am5 saranno superate come oggi lo sono le b320 e a quel punto am5/ddr5 saranno mature.

Discorso diverso se le mobo b650 scenderanno nella fascia 150-200 e le cpu 7000 avranno un taglio di 100 euro buoni buoni.

AkiraFudo
21-10-2022, 21:07
Tutti a osannare questo 13600k... bho!

Contro un 7700x (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/Intel%20Core%20i5-13600K,AMD%20Ryzen%207%207700X%208-Core) ha +75% Core (8 vs 14) e + 30% consumo (140 vs 180)

Contro un 7600x (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/Intel%20Core%20i5-13600K,AMD%20Ryzen%205%207600X%206-Core) ha addirittura 2,34x dei core..!!

Tutta 'sta carrozzeria e pareggia per puzza quest'ultimi! Ti fa riflettere quanto Zen4 sia superiore...

https://i.postimg.cc/gcC3gPDg/7700x-13600k.jpg






Il 7600x ha poco senso con le mobo a questi prezzi concordo, ma Raptor Lake ha senso unicamente se upgradi da alder lake.
Se devi fare una piattaforma ex-novo è molto più conveniente investire su una piattaforma Zen4 decisamente più longeva.





Per me raptor lake detto in giapponese è Eshito Nakakata

https://i.postimg.cc/9XRGPfG4/7950x-13900k.jpg

7950x vs 13900k (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/AMD%20Ryzen%209%207950X%2016-Core,Intel%20Core%20i9-13900K)


Dite che deve abbassare i prezzi ma al momento l'unica che ha abbassato i prezzi MSRP che aveva inizialmente previsto è Intel, e ben del 10%, assorbendolo 5% lei e 5% sui vendor; non ha praticamente più margine. Pat si è calato pure le mutande a 'sto giro.

deccab189
21-10-2022, 21:43
Tutti a osannare questo 13600k... bho!

Contro un 7700x (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/Intel%20Core%20i5-13600K,AMD%20Ryzen%207%207700X%208-Core) ha +75% Core (8 vs 14) e + 30% consumo (140 vs 180)

Contro un 7600x (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/Intel%20Core%20i5-13600K,AMD%20Ryzen%205%207600X%206-Core) ha addirittura 2,34x dei core..!!

Tutta 'sta carrozzeria e pareggia per puzza quest'ultimi! Ti fa riflettere quanto Zen4 sia superiore...

https://i.postimg.cc/gcC3gPDg/7700x-13600k.jpg






Il 7600x ha poco senso con le mobo a questi prezzi concordo, ma Raptor Lake ha senso unicamente se upgradi da alder lake.
Se devi fare una piattaforma ex-novo è molto più conveniente investire su una piattaforma Zen4 decisamente più longeva.





Per me raptor lake detto in giapponese è Eshito Nakakata

https://i.postimg.cc/9XRGPfG4/7950x-13900k.jpg

7950x vs 13900k (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/AMD%20Ryzen%209%207950X%2016-Core,Intel%20Core%20i9-13900K)


Dite che deve abbassare i prezzi ma al momento l'unica che ha abbassato i prezzi MSRP che aveva inizialmente previsto è Intel, e ben del 10%, assorbendolo 5% lei e 5% sui vendor; non ha praticamente più margine. Pat si è calato pure le mutande a 'sto giro.




C'è qualcosa che non quadra in questo sito. Adesso un 7600x è più veloce di un 5950x (salvo che non siano tutti test in ST) e prende un 13900k :sofico: . Sono tutti test in Linux, non c'è un solo applicativo che potrei usare e poi la configurazione di test non si sa.....

https://i.ibb.co/1dfk3tp/Immagine-2022-10-21-224112.jpg (https://imgbb.com/)



Threadripper spostati

https://i.ibb.co/yF2V7ks/Immagine-2022-10-21-225545.jpg (https://ibb.co/9HPGS4Y)


Capisco che uno sia affezionato ad un marchio ma a volte sembra che si ignori la realtà :asd:. Questo sito mette insieme bench di diverso tipo in comune tra due o più cpu quindi ogni volta che si cambiano o aggiungono cpu le classifiche si modificano...escono fuori numeri da ridere a volte, è facile capire che non si può utilizzare come paragone

AkiraFudo
21-10-2022, 22:06
Ma quanti software usano 100% 32 threads nel mondo reale? Molti pochi.

Probabilmente lo sarà più veloce e in numerosi test; son decine in un contesto più reale.

Se prendiamo in considerazione il solito CB che parallelizza perfettamente tutti threads ti fai un idea non del tutto corretta.

Però a ognuno il suo, ci mancherebbe.

deccab189
21-10-2022, 22:11
Ma quanti software usano 100% 32 threads nel mondo reale? Molti pochi.

Probabilmente lo sarà più veloce e in numerosi test; son decine in un contesto più reale.

Se prendiamo in considerazione il solito CB che parallelizza perfettamente tutti threads ti fai un idea non del tutto corretta.

Però a ognuno il suo, ci mancherebbe.


Intanto ci sono sul mercato e vanno testati e per farlo è necessario mantenere il più possibile controllo sui test (che per come è fatto quel tipo di sito aggregatore non può fare). Altrimenti è come prendere una supercar e farle fare solo test di manovrabilità per i parcheggi, visibilità, capacità di carico, etc...

AkiraFudo
21-10-2022, 22:14
Intanto ci sono sul mercato e vanno testati e per farlo è necessario mantenere il più possibile controllo sui test (che per come è fatto quel tipo di sito aggregatore non può fare). Altrimenti è come prendere una supercar e farle fare solo test di manovrabilità per i parcheggi, visibilità, capacità di carico, etc...

I test son quelli, non te li paragona se non hanno fatto lo stesso identico test.
Sfruttare un 24 core non è facile.

deccab189
21-10-2022, 22:20
I test son quelli, non te li paragona se non hanno fatto lo stesso identico test.
Sfruttare un 24 core non è facile.


Sfruttarli no a meno di non essere pro, testarli è già più fattibile (i vari bench di rendering per esempio).
Proprio perchè il sito paragona solo i test in comune accade che non sia ci mai una base certa per i numeri (aspetto fondamentale per qualsiasi comparazione), ogni cpu porta con se dei test che si incrociano con gli altri quindi hai casi in cui sono più MT o più ST.

Basta aggiungere un altra cpu e magicamente il delta aumenta perchè i test in sovrapposizione diminuiscono verso quelli più MT. Quindi usabilità quasi nulla perchè il delta dev'essere assoluto e non relativo al nr di cpu

https://i.ibb.co/hFKcDxb/Immagine-2022-10-21-231931.jpg (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/djgpM0s/Immagine-2022-10-21-232338.jpg (https://imgbb.com/)

fritzen
21-10-2022, 22:36
Chiedo scusa per la domanda OT.
Siccome sto valutando con cosa cambiare il mio attuale pc cercando la scheda madre giusta mi è sorto un dubbio.

Leggo;
PCI Express x16 slot, supporting PCIe 3.0 and running at x2

Questo cosa significa?

Io ho necessità di collegare una scheda di rete mellanox Mnpa 19-xtr.
Una scheda di rete SFP+ da 10gibit su slot pcie 8x...

Secondo voi se collego tale scheda allo slot pcie appena citato riuscirei a sfruttare tutta la banda?

Grazie mille

Ps. Se troppo OT cancellate pure. XD

AkiraFudo
21-10-2022, 22:54
@deccab

E' una media fatta su numerosi benchmark, ovviamente cambi il set dei benchmark e cambiano i risultati.

La media può essere fuorviante in tutti i casi a prescindere da quel sito che rimane sicuramente più super partes di molte testate che si scelgono i test come preferiscono e hanno anche indicazioni dai produttori.

Ci sono comunque tutti i test nel dettaglio specifico che puoi consultare senza guardare la media. E non mi sembra che Intel asfalti Zen4 come tutti sembrano convinti.

Ma mi rendo conto di essere in minoranza può darsi che sia io ad ignorare la realtà.


@fritzen
che mobo è?

mi sembra di capire che è uno slot fisicamente lungo come 16x ma le piste elettriche si fermano a 2x

Per me non è adatto alla tua sk. di rete, ti serve un 8x.

[K]iT[o]
21-10-2022, 22:58
A questo punto meglio am4 che darà soddisfazioni per almeno 4-5 anni a prezzi ragionevoli. Fra 4-5 anni rysen 7000 e le attuali mobo am5 saranno superate come oggi lo sono le b320 e a quel punto am5/ddr5 saranno mature.

Pienamente d'accordo, è una storia già vista, il primo chipset per un certo socket verrà comunque sostituito nei prossimi anni da qualcosa di superiore, e la certezza di poterci mettere qualsiasi cpu appena uscita non c'è.
Di fatto conviene sempre comprare ciò che ha il rapporto prezzo prestazioni migliore per il proprio uso, e di sicuro i 7xxx e i 13xxx in questo ambito perdono quasi sempre.

AMD per venderli ha disperato bisogno di schede madri più a buon mercato e di abbassare il prezzo di 7600x e 7700x, che attualmente non hanno senso per nessuno. O se la piattaforma proprio non lo permette, di rilasciare una versione AM4 di queste nuove cpu.

fritzen
21-10-2022, 23:26
@deccab

....Cut....

@fritzen
che mobo è?

mi sembra di capire che è uno slot fisicamente lungo come 16x ma le piste elettriche si fermano a 2x

Per me non è adatto alla tua sk. di rete, ti serve un 8x.

Pensavo ad una gigabyte x670e aourus master ....

Sono molto orientato sugli amd per via del supporto...
Ho appena letto questo
https://www.techspot.com/review/2475-ryzen-5800X3D-older-am4-motherboards/
E mi fa ben sperare sugli AM5 :D anche se dubito avranno un supporto così altrettanto buono :D
Anche xke a suo tempo avevo preso il threadripper xke avevano an he li promesso un gran supporto.... ma poi xD

Se non fosse x la promessa di un tale supporto x gli AM5 andrei di z690 e 13600k

paolo.oliva2
22-10-2022, 00:15
iT[o];47982773']Pienamente d'accordo, è una storia già vista, il primo chipset per un certo socket verrà comunque sostituito nei prossimi anni da qualcosa di superiore, e la certezza di poterci mettere qualsiasi cpu appena uscita non c'è.

Per almeno 4 anni non c'è nulla di nuovo all'orizzonte.
Il PCI6 e/o DDR6 sono distanti almeno 4 anni ad essere pessimisti, Zen5 sarà ancora con PCI5.
Se dovesse uscire qualche diavoleria tra 2-3 anni tipo una USB 5.0 (esempio a cactus), se proprio ce ne fosse bisogno, meglio una scheda da 30€ su PCI che cambiare mobo.

Infatti AMD riporta AM5 upgradabile fino a Zen5 compreso, ed in forse Zen6 (o quello che sarà). Quindi fine 2022 AM5 compatibile per tutta la famiglia Zen4 (con e senza 3D e non so se ci sarà qualcosa a 4nm), per il 2024 ci sarà Zen5, e Zen5 avrà ancora PCI5 e DDR5, quindi non si parla di compatibilità come esempio X370 PCI3 e Zen3 PCI4, ma compatibilità completa, AM5 PCI5 e Zen5 PCI5.

Per Zen6 (o quello che sarà), AMD non si sbilancia più di tanto, semplicemente perchè verrà prodotto sul 2nm TSMC, e TSMC parla di produzione in volumi del 2nm a partire da fine 2025... ma l'ultima volta che AMD è stata a sentire TSMC, con il 5nm, AMD aveva riportato Zen4 tra fine 2021 e inizi 2022, e poi TSMC ha avuto ritardi sul 5nm e il ritardo è ricaduto su AMD/Zen4.

Quindi a mio parere una mobo AM5 durerà ALMENO 4 anni, minimo 2 upgrade architetturali (Zen4 + Zen5), con 2 upgrade per ogni architettura (3D) e chissà se non ci scappa un aumento di core già con Zen4.

Di fatto conviene sempre comprare ciò che ha il rapporto prezzo prestazioni migliore per il proprio uso, e di sicuro i 7xxx e i 13xxx in questo ambito perdono quasi sempre.
Nel mio utilizzo, MT, per prezzo/prestazioni/consumo il 7950X è preferibile al 5950X.
Allo stesso consumo del 5950X, il 7950X è ~+30% più performante, e questo vorrebbe dire che ad un 5950X ~600€ il 7950X varrebbe 780€. I +50/100€ non fanno testo, allo stesso consumo ma tempi inferiori per lo stesso carico, quei soldi li riprendi in 2-3 mesi se con il PC fai conversioni video e quindi 100% di carico per ore.

La piastra madre, una B650 supporta 170W TDP, ed ha la stessa qualità di una X570 di fascia medio/alta se non alta, sarà valida per Zen5, quindi prossimo giro solo upgrade procio e niente mobo, quindi ciò che spendi lo puoi tranquillamente valutare il 50% in meno perchè al prox giro niente spesa mobo.

Quello che tira sono le DDR5 che sono ancora fuori prezzo, ma non è una cifra assurda (in MT non servono le 6400 o 7000 o più), quindi spendere anche 100€ in più li riprenderei comunque nella bolletta, in 1 anno, con l'efficienza di Zen4.

AMD per venderli ha disperato bisogno di schede madri più a buon mercato e di abbassare il prezzo di 7600x e 7700x, che attualmente non hanno senso per nessuno. O se la piattaforma proprio non lo permette, di rilasciare una versione AM4 di queste nuove cpu.

Dipende a cosa mira AMD.
Non scordiamoci che AMD ha in serbo Dragon/Phoenix su base Zen4, e sono APU la cui iGPU ha prestazioni superiori alle RX480, e una delle 2 si parla per il desktop, e per la fascia medio-bassa (quelli che giocano ma non con VGA da 500€ a salire), potrebbero rappresentare un jolly.

Per il rimanente... chi spende fino a 2500€ per una VGA, Zen4 3D lo prenderà di certo, del prezzo della mobo AM5, delle DDR5, semplicemente se ne frega, vuole il massimo? Il massimo per FPS sarà certamente Zen4 3D.

Nowhere
22-10-2022, 06:17
Il capellone ha scritto una rettifica sul suo canale, ha inserito nel grafico il numero ottenuto con un softwater diverso mentre il resto è su blender. Diciamo che migliora ma non di molto, almeno non è ultimo :D :


"One correction in 13900K review: We just noticed the power efficiency chart contains a charting error. This error doesn't change any of our conclusions (CPU is still 300W, after all, and the rest of the results are plotted correctly). However, there is an error, and we make sure everyone knows about any mistakes we make and their corrections ASAP when we identify them! Here's the correction:

I accidentally plotted the power efficiency for a different test for the 13900K, but the chart is for Blender -- so the numbers are correct but they're for the wrong software. That particular chart should be between 32.5-37.0, depending on if you calculate it warm or cold. This means it is still one of the least efficient entries on the chart, but not as bad; the 12900K is actually slightly less efficient than the 13900K here, not more. Sorry for that. This is the only error we're aware of and, again, the numbers are right but the 13900K result for the Blender chart is different. My mistake and thank you for the patience these last few weeks with the heavy review cycle! Video is otherwise correct. Thanks! - Steve"


:mano: grazie, non l'avevo visto.

Nowhere
22-10-2022, 06:19
"Rumour".

Sempre "rumour", senza esse: non importa se singolare o plurale.

ma perche' ce l'hai tanto con le esse? :Prrr:

Comunque le parti si sono invertite ora, se veramente hai un budget veramente ristretto, e vuoi spendere la maggior parte per la gpu, e devi farti una build adesso.

https://i.postimg.cc/T17sQfzL/Piatta-costi.png (https://postimages.org/)

Chiaro questi sono i prezzi in NA al 10/20/22

conan_75
22-10-2022, 07:02
"Rumour".

Sempre "rumour", senza esse: non importa se singolare o plurale.

Beh, “a spannella” al posto di “a spanne” era peggio :D

Nowhere
22-10-2022, 07:42
bhe dai invece il 13600k non e' male dopo tutto

https://i.postimg.cc/fL4dX2MQ/streaming-and-gaming.png (https://postimages.org/)

Sei vuoi spendere poco, hai la scimmia adesso, aspetti giusto le gpu amd ma lo vuoi prima di natale tutto il package, se sei alle corde ti prendi questo e metti le ddr5 in 1 anno? Per me ci puo' stare.

Utilizzo gaming e anche production comunque, tipo giochi e steammi per esempio, secondo me non e' male. Poi chiaramente nella mia situazione non lo farei mai. Sono passato da un 2700x a un 5600x sullo stesso chipset, e sono veramente arrovellato tra un 5800x3d o un 5950 vendendo il mio 5600x, l'ho gia fatto , 327$ di 5600x - 100$ di 2700x venduto. Am4 e' stasta una manna.

nessuno29
22-10-2022, 07:51
Io con la mia scheda madre ci ho fatto ryzen 1600-ryzen 5800x3d.
Con una x670 ci si può fare ryzen 7700x-ryzen 10700x3d
Con un 13600k ci puoi fare 13600k

Quindi non ha senso paragonare il costo delle due piattaforme, visto che il 13600k è proiettato al passato con le ddr4, ed al presente se compri le ddr5, mentre la piattaforma Ryzen ha costi simili ma è proiettata al futuro.

Nowhere
22-10-2022, 08:18
Io con la mia scheda madre ci ho fatto ryzen 1600-ryzen 5800x3d.
Con una x670 ci si può fare ryzen 7700x-ryzen 10700x3d
Con un 13600k ci puoi fare 13600k

Quindi non ha senso paragonare il costo delle due piattaforme, visto che il 13600k è proiettato al passato con le ddr4, ed al presente se compri le ddr5, mentre la piattaforma Ryzen ha costi simili ma è proiettata al futuro.

Non ha senso se hai una reserva sul budget, io non ce l'ho, pero' se uno entra nel tread e vuole comprare in un mese cosa gli dici? aspetta dopo natale?

Gyammy85
22-10-2022, 08:18
bhe dai invece il 13600k non e' male dopo tutto

https://i.postimg.cc/fL4dX2MQ/streaming-and-gaming.png (https://postimages.org/)

Sei vuoi spendere poco, hai la scimmia adesso, aspetti giusto le gpu amd ma lo vuoi prima di natale tutto il package, se sei alle corde ti prendi questo e metti le ddr5 in 1 anno? Per me ci puo' stare.

Utilizzo gaming e anche production comunque, tipo giochi e steammi per esempio, secondo me non e' male. Poi chiaramente nella mia situazione non lo farei mai. Sono passato da un 2700x a un 5600x sullo stesso chipset, e sono veramente arrovellato tra un 5800x3d o un 5950 vendendo il mio 5600x, l'ho gia fatto , 327$ di 5600x - 100$ di 2700x venduto. Am4 e' stasta una manna.

Praticamente è un 12700k rimarchiato, tipico di Intel, lo chiamano i5 e diventa grande innovazione

Nowhere
22-10-2022, 08:47
Praticamente è un 12700k rimarchiato, tipico di Intel, lo chiamano i5 e diventa grande innovazione

No non e' innovazione, pero' se avevi un 12600k e vai di 13600k , vendendo il 12600k per almeno 100 euri non e' malissimo. Se hai piu' tempo per farti una config ex novo, allora si aspetta marzo. E vai di amd 3d, no brainer.

Ubro92
22-10-2022, 09:21
Praticamente è un 12700k rimarchiato, tipico di Intel, lo chiamano i5 e diventa grande innovazione

Insomma... A livello render è cosi ma internamente sono completamente diversi.

E' come dire che un 5600X è un 3700x rimarchiato :fagiano:

Il 12700K ha 8 p-core e 4 e-core, 512kb di l1 e 12mb di L2
Il 13600K ha 6 p-core e 8 e-core, 704kb di l1 e 20mb di L2

Anche come consumi il 13600K consuma meno del 12700K e complessivamente si comporta uguale o meglio in tutti gli ambiti, inoltre ha un controller più avanzato quindi si dovrebbero spingere meglio le ram, e la maggior cache migliorare anche le performance su base ddr4 in game con RT.

Considerando che si trova già adesso a 380€ per il K e 350€ per il KF è estremamente valida come soluzione.

https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-13600k/images/cinebench-multi.png

nessuno29
22-10-2022, 09:22
No non e' innovazione, pero' se avevi un 12600k e vai di 13600k , vendendo il 12600k per almeno 100 euri non e' malissimo. Se hai piu' tempo per farti una config ex novo, allora si aspetta marzo. E vai di amd 3d, no brainer.

Ma che senso ha vendere un 12600k per un 13600k dai, è solo uno spreco

Nowhere
22-10-2022, 09:38
Ma che senso ha vendere un 12600k per un 13600k dai, è solo uno spreco

Eh non lo so , io ho venduto un 2700x per un 5600x. Quindi per me ha senso. Pero' aspetta , no , non lo so, se puoi mettere le ddr5 si, se no no. Cmq un 13600k va quindi come un 12700k ?, secondo me col materiale che hanno non e' catastrofico. Sono ovviamente dietro ad amd, e' ovvio, pero' nella fascia media sara' un bagno di sangue spero, a tutto vantaggio per noi, o cambi i prezzi, o sputi fuori il nuovo step della arc sche stai sviluppando, la vedo bene per noi consumers onestamente.

paolo.oliva2
22-10-2022, 10:10
Non ha senso se hai una reserva sul budget, io non ce l'ho, pero' se uno entra nel tread e vuole comprare in un mese cosa gli dici? aspetta dopo natale?

Ma non puoi collegare sempre il discorso di acquisto migliore a quello che è disponibile nell'immediato, perchè al 99% rischi di pagarlo di più e hai anche una buona percentuale di acquisto sbagliato se cambia offerta/prezzo della concorrenza.
Non è un discorso di bandiera, se guardi indietro, ho postato che per me per acquistare Zen4 (che era disponibile ieri), era da aspettare l'uscita di Raptor (per un acquisto verso inizi dicembre), ma meglio aspettare l'offerta Zen4 3D, per avere un quadro complessivo sia di prestazioni che di listino.
Guarda esempio quando uscì Alder, in molti smollarono l'AM4/Zen3 per passare al 12400/12600/12700. Dopo alcuni mesi, è bastato l'abbassamento listino AMD e l'offerta 5800X3D, ed avrebbero un 5950X/5800X3D spendendo meno ed ottenendo di più.
A mio parere, l'offerta Intel Raptor concede molto meno margine di abbassamento listino rispetto ad AMD Zen4, in quanto Zen4 è uguale all'offerta Zen3 appena uscito, con -100$ del 7950X, ma abbiamo visto Zen3 calare del 30/40% dall'oggi al domani.
Non sto dicendo che AMD calerà i prezzi di Zen4 del 30/40%, ma potrebbe tranquillamente offrire un 7800X3D quasi al prezzo del 7700X, e solamente questo metterebbe in seria crisi l'appetibilità Raptor per fascia media nel game, condito con la prospettiva di sistema upgradabile per anni.

Ovviamente chi scelse Alder (perchè disponibile) oggi non passerà a Zen4 ma upgraderà a Raptor, ma si porta comunque dietro la scelta del (disponibile oggi), e a DDR5 comunque ci passerà nel 2023, max inizi 2024.

Ovviamente non è assimilabile chi compra quello che è disponibile (oggi) e che non può aspettare, e poi ragionare che lo terrà per anni... se dopo aspetta anni, proprio perchè lo terrà anni, l'acquisto di una mobo a fine vita sarebbe la scelta meno indicata, cioè, nulla in contrario che oggi un Raptor 13600 possa essere preferibile al 7700X, nel caso listino Zen4 e offerta 3D, sarebbe un bis stile acquisto Alder, ma con l'enorme differenza che chi ha Alder può upgradare a Raptor, ma chi prende oggi un sistema Raptor, chiuso, finito, al massimo 13900KS.

paolo.oliva2
22-10-2022, 10:27
Per come sono "fatto io", se avessi un sistema Alder (12600K/12700K/12900K), avrei già fatto l'upgrade all'equivalente Raptor.

Raptor vs Alder comunque può offrire un consumo inferiore a pari prestazione come prestazioni superiori a pari consumo.

Poi c'è anche un orgoglio soggettivo... se avessi scelto il salto ad Intel anzichè rimanere su AM4, la spesa cambio mobo l'avrei già sostenuta... vedere che Zen4 asfalta il mio Alder a metà consumo, non mi andrebbe bene, e siccome passare ad AM5 vorrebbe dire 2 mobo in 1 anno, e con i prezzi AM5, l'upgrade a Raptor sarebbe pressochè d'obbligo per sentirsi in pace con sè stessi :)

Nowhere
22-10-2022, 10:42
Ma non puoi collegare sempre il discorso di acquisto migliore a quello che è disponibile nell'immediato, perchè al 99% rischi di pagarlo di più e hai anche una buona percentuale di acquisto sbagliato se cambia offerta/prezzo della concorrenza.
Non è un discorso di bandiera, se guardi indietro, ho postato che per me per acquistare Zen4 (che era disponibile ieri), era da aspettare l'uscita di Raptor (per un acquisto verso inizi dicembre), ma meglio aspettare l'offerta Zen4 3D, per avere un quadro complessivo sia di prestazioni che di listino.
Guarda esempio quando uscì Alder, in molti smollarono l'AM4/Zen3 per passare al 12400/12600/12700. Dopo alcuni mesi, è bastato l'abbassamento listino AMD e l'offerta 5800X3D, ed avrebbero un 5950X/5800X3D spendendo meno ed ottenendo di più.
A mio parere, l'offerta Intel Raptor concede molto meno margine di abbassamento listino rispetto ad AMD Zen4, in quanto Zen4 è uguale all'offerta Zen3 appena uscito, con -100$ del 7950X, ma abbiamo visto Zen3 calare del 30/40% dall'oggi al domani.
Non sto dicendo che AMD calerà i prezzi di Zen4 del 30/40%, ma potrebbe tranquillamente offrire un 7800X3D quasi al prezzo del 7700X, e solamente questo metterebbe in seria crisi l'appetibilità Raptor per fascia media nel game, condito con la prospettiva di sistema upgradabile per anni.

Ovviamente chi scelse Alder (perchè disponibile) oggi non passerà a Zen4 ma upgraderà a Raptor, ma si porta comunque dietro la scelta del (disponibile oggi), e a DDR5 comunque ci passerà nel 2023, max inizi 2024.

Ovviamente non è assimilabile chi compra quello che è disponibile (oggi) e che non può aspettare, e poi ragionare che lo terrà per anni... se dopo aspetta anni, allora ora può aspettare 2-3 mesi, no?

Guarda sono con te, ma stiamo arrivando alla stagione natalizia, la gente vuole farsi un regalo :sofico: Tu puoi aspettare 6 mesi di qua , 6 mesi di la' , pero' a un certo punto la gente deve comprare, e alla massa non importa nulla delle spec(s) , comprano quando li serve in quel momento li.

affiu
22-10-2022, 10:45
Praticamente è un 12700k rimarchiato, tipico di Intel, lo chiamano i5 e diventa grande innovazione

Tutto il possibile l'hanno fatto per resistere a ZEN ERA! :)

Comunque almeno, secondo me, un senso l'hanno per il game.....che non è poco ed anche se ''sappiamo'' che è una cosa provvisoria...in attesa degli zen4 3D.

....La pressione del ROSSO è forte a 360 gradi ....e tieni conto che altre ''piaghe'' ROSSE si abbatteranno: EPYC zen4, RDNA3......e soprattutto il MOBILE.

Secondo me proprio nel mobile perderanno una fetta consistente di mercato nei prossimi periodi avvenire tra zen4-rdna3 e poi in seguito ancora con zen5-rdna4.

E' onorevole il lavoro del BLU che hanno fatto, semplicemente che non serve e non servirà nulla, secondo me, al dominio totale e complete del ROSSO. :cry: :cry: (Purtroppo).

MikkiClock
22-10-2022, 10:52
In attesa degli zen4 con 3d cache ho iniziato a preparargli casa e dissipazione.
Intel non l'ho nemmeno presa in considerazione, è una piattaforma con i giorni contati e con CPU spremute fino all'ultimo Hz con una richiesta energetica sufficiente a illuminare un bilocale.
https://i.ibb.co/592MRMj/IMG-20221021-201007.jpg (https://ibb.co/vBDwjwd)
https://i.ibb.co/fFqfZmT/IMG-20221021-235704.jpg (https://ibb.co/JtmV8XS)
facebook animated posts (https://imgbb.com/)