View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
25-05-2021, 09:03
"Secondo i leak, AMD Socket AM5 sarà in formato LGA - Mainboard - Notizie - HEXUS.net" https://m.hexus.net/tech/news/mainboard/147841-amd-socket-am5-will-lga-format-according-leak/
L'LGA partirebbe da Zen4, quindi qualsiasi cosa commercializzerà AMD prima di Zen4, si potrà montare su AM4.
"Secondo i leak, AMD Socket AM5 sarà in formato LGA - Mainboard - Notizie - HEXUS.net" https://m.hexus.net/tech/news/mainboard/147841-amd-socket-am5-will-lga-format-according-leak/
L'LGA partirebbe da Zen4, quindi qualsiasi cosa commercializzerà AMD prima di Zen4, si potrà montare su AM4.
Speriamo in uno Zen3+ con gli steroidi per fare l'ultimo upgrade alle mobo AM4. Il canto del cigno che la piattaforma AM4 merita per tutti gli anni di onorato servizio! :)
paolo.oliva2
25-05-2021, 09:14
???
Intel annuncia che il suo 7nm è prossimo alla fase TAPE-OUT e nel contempo ammette che produrrà chip a 7nm con TSMC.
Intel has acknowledged that it will outsource some of its core logic to TSMC for its "leadership" CPUs in 2023. Meteor Lake's 3D design could allow Intel to either use its own 7nm cores or swap in cores based on a process node sourced from a third-party foundry, like TSMC, for faster versions of the chip.
Intel hasn't shared any details about its outsourcing strategy yet, but 7nm Meteor Lake will contend with competing chips in the same time frame from the likes of AMD and others that will come with TSMC's 3nm process. That makes higher-end chips a necessity for Intel to remain competitive, but it remains to be seen if those will come as TSMC-infused versions of Meteor Lake, or another chip design entirely.
???
Intel annuncia che il suo 7nm è prossimo alla fase TAPE-OUT e nel contempo ammette che produrrà chip a 7nm con TSMC.
Intel has acknowledged that it will outsource some of its core logic to TSMC for its "leadership" CPUs in 2023. Meteor Lake's 3D design could allow Intel to either use its own 7nm cores or swap in cores based on a process node sourced from a third-party foundry, like TSMC, for faster versions of the chip.
Intel hasn't shared any details about its outsourcing strategy yet, but 7nm Meteor Lake will contend with competing chips in the same time frame from the likes of AMD and others that will come with TSMC's 3nm process. That makes higher-end chips a necessity for Intel to remain competitive, but it remains to be seen if those will come as TSMC-infused versions of Meteor Lake, or another chip design entirely.
Morale della favola: comprate azioni TSMC. Faranno soldi a palate :asd:
paolo.oliva2
25-05-2021, 09:26
Speriamo in uno Zen3+ con gli steroidi per fare l'ultimo upgrade alle mobo AM4. Il canto del cigno che la piattaforma AM4 merita per tutti gli anni di onorato servizio! :)
Io credo che un +5% sarà alla portata... ma spero ancor più che una produzione 5nm impatti sul listino Zen3. So di essere molto/troppo ottimista, ma un 5950XT sui 500€ sarebbe una CPU con tanta potenza senza dover cambiare tutto.
Zen4 sarà un mostro, le DDR5 con una banda pazzesca, ma un sistema 6950X tra mobo e DDR5 penso ci vorranno 2000€. Un 5950X/XT a 700€ non credo sarà un sogno. Foss'anche Zen4 più prestante del 30%, spendere 1/3 alla faccia del prezzo/prestazioni
bonzoxxx
25-05-2021, 09:26
indicativamente quando dovrebbe uscire l'"AM5"?
von Clausewitz
25-05-2021, 11:55
indicativamente quando dovrebbe uscire l'"AM5"?
2H 2021
più o meno sarà del tipo: ad agosto Lisa Su annuncia in pompa magna il nuovo Zen 4 su nuovo socket ecc., che però sarà disponibile ad ottobre in volumi limitati se non ridottissimi e a prezzi stratosferici, ancora più stratosferici di quelli odierni
insomma si ripeterà il canovaccio di Zen 2/3 in maniera probabilmente più accentuata
veramente si parla del 2022:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-am5-un-socket-di-tipo-lga-per-i-futuri-ryzen_97963.html
bonzoxxx
25-05-2021, 11:58
vabbè tanto ora ho preso il 5900X, sto a posto per almeno 3 anni :D
von Clausewitz
25-05-2021, 12:04
veramente si parla del 2022:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-am5-un-socket-di-tipo-lga-per-i-futuri-ryzen_97963.html
si hai ragione, mio refuso volevo dire 2022
Salve a tutti, premesso che provengo da Intel I7 4790 ,quindi sono rimasto abbastanza in dietro col le tecnologie.
Ho assemblato un Ryzen 5600X con dissi stock su una MSI X570-A-PRO e 32 GB DDR4 3600.
Come OS uso solo Linux e la macchina è usata solo per elaborazione multithread, con impostazioni da default nel BIOS le RAM viaggiano a 2600Mhz, e già in queste condizioni quando il processore usa 10-12 tread le temperature rilevate da lm-sensors salgono fino a 95°, questo è normale ?
Ho provato ad impostare XPM1 da BIOS per far salire le RAM a 3600Mhz ed il risultato è stato uno spegnimento istantaneo del PC dopo alcune ore di elaborazione.
Non mi sembra di aver montato male il dissipatore, ma come è possibile che il dissi stock non regga l'uso a dati di targa ?
Altra ipotesi è che lm-sensor (forse il kernel attuale non supporta pienamente questa famiglia di cpu) in linux legga dati raw dai sensori e quindi vada calibrato ma non si spiega lo spegnimento istantaneo.
Cosa mi consigliate di fare ?
Grazie.
Peppe1970
25-05-2021, 17:38
Ho assemblato un Ryzen 5600X con dissi stock su una MSI X570-A-PRO e 32 GB DDR4 3600.
.
.
Non mi sembra di aver montato male il dissipatore, ma come è possibile che il dissi stock non regga l'uso a dati di targa ?
Cosa mi consigliate di fare ?
Problema simile al mio col R5 3600.
Ti consiglio di sostituire il dissipatore con uno a liquido da 240 (2 ventole da 120)
Cura anche l'areazione nel case visto che l'estate è alle porte.
conan_75
25-05-2021, 18:26
2H 2021
più o meno sarà del tipo: ad agosto Lisa Su annuncia in pompa magna il nuovo Zen 4 su nuovo socket ecc., che però sarà disponibile ad ottobre in volumi limitati se non ridottissimi e a prezzi stratosferici, ancora più stratosferici di quelli odierni
insomma si ripeterà il canovaccio di Zen 2/3 in maniera probabilmente più accentuata
Ad Agosto al massimo annunceranno gli XT…
Radeon80
25-05-2021, 19:32
"Intel Alder Lake-S: data d'uscita, specifiche e prezzi | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/intel-alder-lake/?amp
Per sperare in una riduzione del listino AMD, sarebbe l'ideale, ma nutro seri dubbi sul livello prestazionale e ancora più lato consumo/prestazioni.
Sul livello prestazionale, Zen 2 aveva +5% di IPC su Intel, e Zen 3 ha aumentato di un altro 19%. Se l'incremento di Alder è +20%, sulla carta Zen 3 avrebbe comunque un IPC superiore. Quello che incide, poi, è la frequenza operativa/massima. Il 10nm Intel l'avrà inferiore vs il 14nm, mentre il 7nm TSMC è affinato e il 5950X è previsto un modello con turbo a 5GHz (+100MHz vs 4,9GHz), oltre ad avere margine per settare l'Agesa con frequenze superiori in MT (Zen3 è settato ad un consumo massimo inferiore vs Zen3).
Ovviamente poi AMD ha sempre la carta Zen4 5nm, e siccome Alder è previsto per novembre 2021 e Epyc circa lo stesso periodo, un Zen4 desktop è altamente possibile, anche perché dubito, se non altro per immagine, che AMD conceda ad Intel di essere avanti con sistemi DDR5.
Secondo punto, livello efficienza. Se sulla carta Tom's riporta che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC (ma Intel non dichiara le caratteristiche del transistor di questo 10nm (perché?)), c'è un sistema abbastanza semplice per capire il limite, che è quello del numero max di core nel desktop. Ora, se AMD nei 105W TDP vende un X16 32TH, come mai Intel si "ferma" a 16 core e 24 TH? (8+8 e 8) e a 125W TDP?
Anche ad essere ottimisti, cioè che gli 8+8 core Alder equivalgano prestazionalmente al primo chiplet del 5950X, il secondo chiplet del 5950X fornirebbe un 30% in più di prestazioni (30% è l'efficienza dell'SMT Zen) vs gli 8 core no SMT di Intel.
A questo aggiungiamoci pure un concetto basilare... nel momento in cui il silicio non ha problemi di consumo/prestazioni (ed è questo che Tom's cerca di far credere), beh,allora cerchi la massima prestazione, non certamente castrando 8 core senza SMT.
Mi sa che Alder Lake avrà un incremento di prestazioni non rispetto a Comet Lake,ma rispetto Tiger Lake oppure Rocket Lake.
Poi quando parlano di aumento prestazionale fino al 20% in ST guarda caso parla di prestazioni generiche e non di IPC, come è specificato con Rocket Lake e Tiger Lake rispetto a Comet Lake.
Personalmente è una differenza non da poco conto.
paolo.oliva2
26-05-2021, 07:42
Io sono dell'idea che il lancio di Zen4 desktop sia esclusivamente commerciale.
Epyc Zen4 era stato annunciato per fine 2021-inizi 2022, ora si parla di 1 trimestre 2022.
Partendo dal fatto che la convalida di procio per server richiede 6 mesi in più della stessa per desktop, virtualmente un Zen4 desktop potrebbe uscire anche a settembre 2021.
Ma difficilmente uscirà, in primis perché Zen3 vende tutto quando disponibile, e AMD fa cassa, in secondo perché finché le DDR5 costeranno un mutuo, meglio utilizzare le catene a 5nm per produrre a 7nm e dare una mano ai volumi.
Per Zen4 Epyc è ovvio che sia tutta un'altra storia... X96 ai consumi di un X64, per sistemi da decine di migliaia di € sbatte sega se le DDR5 costano X3-X5 le DDR4.
Poi sono dell'idea che Intel potrà anche inondare il mercato di processori a 10nm assicurando una disponibilità certa, però immaginiamoci il prezzo delle DDR5 che di suo sarebbe già alto perché sono i primi volumi, con una richiesta di gran lunga superiore all'offerta, a che prezzi arriverebbero.... e forse pure le mobo, che siano per Intel o AMD.
paolo.oliva2
26-05-2021, 07:57
Mi sa che Alder Lake avrà un incremento di prestazioni non rispetto a Comet Lake,ma rispetto Tiger Lake oppure Rocket Lake.
Poi quando parlano di aumento prestazionale fino al 20% in ST guarda caso parla di prestazioni generiche e non di IPC, come è specificato con Rocket Lake e Tiger Lake rispetto a Comet Lake.
Personalmente è una differenza non da poco conto.
Intel è molto più "furba" di AMD... basta ricordare che per i loro test lo Xeon X56 batteva Epyc X64... mentre nel reale Epyc X64 va un +50%....
"Fino a" è il picco max, con ovviamente un media inferiore, dichiarare la media di IPC può comunque essere partigiano a seconda dei software che si utilizzano, ma lascia ovviamente intendere picchi superiori.
Ma il problema Intel non è tanto l'IPC, avere un -5% o -10% non è che cambia la vita, quanto la perdita di frequenza massima. 4,6GHz vs 5,3GHz sono -700MHz, e -400MHz vs AMD se consideriamo 5GHz la massima di Zen3 XT.
In MT Intel non può gareggiare vs AMD (X16 24TH vs X16 32TH), in ST se perde un -8% in frequenza massima e ha un -5%/-10% di IPC, comincia ad essere una differenza notevole.
Anche perché se perdi in MT e perdi pure in ST e il listino non differisce da quello AMD, motivi di sceglierlo al posto di AMD ne vedo pochi, soprattutto considerando nuova mobo e DDR5...
"Meteor Lake: Intel preme sull'acceleratore con la sua CPU a 7 nanometri | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/meteor-lake-intel-preme-sullacceleratore-con-la-sua-cpu-a-7-nanometri/?amp
E questo fa paura. Qui paragonano il 7nm Intel al 5nm TSMC... Quindi TSMC/AMD avrebbe un vantaggio di efficienza per nanometria silicio di 1,5/2 anni. Non è solamente un discorso di efficienza per server, ma anche un discorso prestazionale. Zen2 sul 7nm, come esempio, il mio 3700X a 3GHz non supera i 35W di consumo, e ciò ha permesso ad AMD di perdere un tot di efficienza facendolo consumare quasi il doppio per +1GHz, ma sempre rimanendo su consumi ridicoli, meno di 70W per un X8+8 (non mi ricordo i numeri precisi, ma la sostanza non cambia). Se il 5nm consumerà un -20%/-30%, nulla vieterebbe ad AMD di aumentare le frequenze a scapito dell'efficienza se tanto il TDP fosse uguale, ed idem 3nm vs 5bm.
Gyammy85
26-05-2021, 09:07
Ad Agosto al massimo annunceranno gli XT…
Mah io ci andrei cauto, gli xt zen 2 erano gli stessi chip identici binnati, non zen 2+, qui si parla invece di zen 3+, secondo me non fanno uscire niente a breve
Intel è molto più "furba" di AMD... basta ricordare che per i loro test lo Xeon X56 batteva Epyc X64... mentre nel reale Epyc X64 va un +50%....
"Fino a" è il picco max, con ovviamente un media inferiore, dichiarare la media di IPC può comunque essere partigiano a seconda dei software che si utilizzano, ma lascia ovviamente intendere picchi superiori.
Ma il problema Intel non è tanto l'IPC, avere un -5% o -10% non è che cambia la vita, quanto la perdita di frequenza massima. 4,6GHz vs 5,3GHz sono -700MHz, e -400MHz vs AMD se consideriamo 5GHz la massima di Zen3 XT.
In MT Intel non può gareggiare vs AMD (X16 24TH vs X16 32TH), in ST se perde un -8% in frequenza massima e ha un -5%/-10% di IPC, comincia ad essere una differenza notevole.
Anche perché se perdi in MT e perdi pure in ST e il listino non differisce da quello AMD, motivi di sceglierlo al posto di AMD ne vedo pochi, soprattutto considerando nuova mobo e DDR5...
"Meteor Lake: Intel preme sull'acceleratore con la sua CPU a 7 nanometri | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/meteor-lake-intel-preme-sullacceleratore-con-la-sua-cpu-a-7-nanometri/?amp
E questo fa paura. Qui paragonano il 7nm Intel al 5nm TSMC... Quindi TSMC/AMD avrebbe un vantaggio di efficienza per nanometria silicio di 1,5/2 anni. Non è solamente un discorso di efficienza per server, ma anche un discorso prestazionale. Zen2 sul 7nm, come esempio, il mio 3700X a 3GHz non supera i 35W di consumo, e ciò ha permesso ad AMD di perdere un tot di efficienza facendolo consumare quasi il doppio per +1GHz, ma sempre rimanendo su consumi ridicoli, meno di 70W per un X8+8 (non mi ricordo i numeri precisi, ma la sostanza non cambia). Se il 5nm consumerà un -20%/-30%, nulla vieterebbe ad AMD di aumentare le frequenze a scapito dell'efficienza se tanto il TDP fosse uguale, ed idem 3nm vs 5bm.
Si ma Intel ha uno scaling abbastanza scarso su più core, e l'architettura Zen 3 è abbastanza inarrivabile anche nei carichi leggeri, dato che un core solo può avere accesso ad una grande quantità di cache
Io rimango invece stupito dal fatto che fino a poco tempo fa "intel ha un prestigio e un dignità non può fare come amd", mi piacerebbe sapere quanto margine ha su queste cpu, vendute a cifre assurde, siamo passati da 600 euro per il 9900K a 350 per un 10850K, per non parlare di rocket lake che non si sa bene cosa siano
AMD doveva scrollarsi di dosso la nomea di cheap brand, Intel invece si sta scrollando di dosso l'idea di premium brand e sono tutti contenti, chissà come finanzieranno la ricerca per le meraviglie che hanno annunciato da qua al duemilaventordici
Mah io ci andrei cauto, gli xt zen 2 erano gli stessi chip identici binnati, non zen 2+, qui si parla invece di zen 3+, secondo me non fanno uscire niente a breve
Si ma Intel ha uno scaling abbastanza scarso su più core, e l'architettura Zen 3 è abbastanza inarrivabile anche nei carichi leggeri, dato che un core solo può avere accesso ad una grande quantità di cache
Io rimango invece stupito dal fatto che fino a poco tempo fa "intel ha un prestigio e un dignità non può fare come amd", mi piacerebbe sapere quanto margine ha su queste cpu, vendute a cifre assurde, siamo passati da 600 euro per il 9900K a 350 per un 10850K, per non parlare di rocket lake che non si sa bene cosa siano
AMD doveva scrollarsi di dosso la nomea di cheap brand, Intel invece si sta scrollando di dosso l'idea di premium brand e sono tutti contenti, chissà come finanzieranno la ricerca per le meraviglie che hanno annunciato da qua al duemilaventordici
Lascia perdere(permettimi :) ) sti discorsi...quanto piuttosto ''retro-vediamo'' i risultati di quello che vedremo con quello che si possa prospettare OGGI(ipoteticamente e sempre sulla carta in quanto dovranno ancora uscire e quindi scnedere in campo le evoluzioni di zen sia nelle revisioni/sviluppi architetturali che sui nodi silicio ...) in futuro: significherà la ''bontà'' di ciò che si ''diffonderà'' sul mercato.(che ti ricordo non è solo x86...ma c'è da considerare anche ''NON x86'' sia sui server/mobile ecc nel futuro molto prossimo...)..
Partendo da questa immagine: (relativa ai server in questo caso)
https://3s81si1s5ygj3mzby34dq6qf-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2021/05/mercury-research-amd-intel-x86-server.jpg
Da niente(cioè quasi zero ) si è RI-acchiappato un ''10%''...questo non solo non è poco, ma è indirettamente indice della bontà dei processori EPYC amd; certo rispetto a quel +25% avuto in passato con gli opteron c'è ne di strada, ma io credo che con EPYC nel futuro, sui 5nm e sui 3nm, si ''dovrebbe superare(per la prima volta)....gli opteron ;) :read: :read: (chiaramente è una ipotesi della serie: ci credi/non ci credi!)
Quindi aldilà di cosa possa essere il mercato, che sia mobile o server o desktop, o di che cosa possa fare qualsiasi cpu x86 nei confronti di zen4 o zen5 od ecc.....il market share sarà la cartina tornasole di ciò che vedremo e che indirettamente ci ''restituirà'' la ''bontà'' di una architettura...
Anche nel settore grafico/video....il passaggio su MCM di RDNA(se ci sarà/se lo vedremo/se accadrà ecc) sarà il punto di non ritorno e nulla potrà contro di esso! ;)
Il futuro non può attendere....e ci sarà bisogno di tanta ma TANTA potenza....più di quanta ne è occorsa da 20 anni a sta parte, in cui i microprocessori(di tutte le specie/razze/destinazioni) nel senso più generale del termine ''siano'' ormai diventati ''conviventi'' con noi in tutto ciò che ci circonda e che ulteriormente ci porterà in altri scenari futuri!....che non possiamo neppure immaginare oggi, ma che certamente saranno in una dimensione più ''immersiva'' di quello che ho ipotizzato ''conviventi''.
Gyammy85
26-05-2021, 10:56
Lascia perdere(permettimi :) ) sti discorsi...quanto piuttosto ''retro-vediamo'' i risultati di quello che vedremo con quello che si possa prospettare OGGI(ipoteticamente e sempre sulla carta in quanto dovranno ancora uscire e quindi scnedere in campo le evoluzioni di zen sia nelle revisioni/sviluppi architetturali che sui nodi silicio ...) in futuro: significherà la ''bontà'' di ciò che si ''diffonderà'' sul mercato.(che ti ricordo non è solo x86...ma c'è da considerare anche ''NON x86'' sia sui server/mobile ecc nel futuro molto prossimo...)..
Partendo da questa immagine: (relativa ai server in questo caso)
https://3s81si1s5ygj3mzby34dq6qf-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2021/05/mercury-research-amd-intel-x86-server.jpg
Da niente(cioè quasi zero ) si è RI-acchiappato un ''10%''...questo non solo non è poco, ma è indirettamente indice della bontà dei processori EPYC amd; certo rispetto a quel +25% avuto in passato con gli opteron c'è ne di strada, ma io credo che con EPYC nel futuro, sui 5nm e sui 3nm, si ''dovrebbe superare(per la prima volta)....gli opteron ;) :read: :read: (chiaramente è una ipotesi della serie: ci credi/non ci credi!)
Quindi aldilà di cosa possa essere il mercato, che sia mobile o server o desktop, o di che cosa possa fare qualsiasi cpu x86 nei confronti di zen4 o zen5 od ecc.....il market share sarà la cartina tornasole di ciò che vedremo e che indirettamente ci ''restituirà'' la ''bontà'' di una architettura...
Anche nel settore grafico/video....il passaggio su MCM di RDNA(se ci sarà/se lo vedremo/se accadrà ecc) sarà il punto di non ritorno e nulla potrà contro di esso! ;)
Il futuro non può attendere....e ci sarà bisogno di tanta ma TANTA potenza....più di quanta ne è occorsa da 20 anni a sta parte, in cui i microprocessori(di tutte le specie/razze/destinazioni) nel senso più generale del termine ''siano'' ormai diventati ''conviventi'' con noi in tutto ciò che ci circonda e che ulteriormente ci porterà in altri scenari futuri!....che non possiamo neppure immaginare oggi, ma che certamente saranno in una dimensione più ''immersiva'' di quello che ho ipotizzato ''conviventi''.
E ci mancherebbe altro, da quattro anni hanno cpu server che asfaltano la lineup intel
paolo.oliva2
26-05-2021, 13:25
"Saranno queste le specifiche dei nuovi AMD Zen 4 Raphael? | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/saranno-queste-le-specifiche-dei-nuovi-amd-zen-4-raphael/?amp
FantasticoTom's. Praticamente riporta che Intel riuscirà a commercializzare Alder e Raptor prima di AMD Zen4, che (lui) lo dà per settembre 2022.
Comunque, fino a X24 desktop entry-level e TDP 120W (meno dell'X8 Intel 125W che sfora già a def). Ci sarà un modello da 170W... Occato o VGA top?
Gyammy85
26-05-2021, 14:55
"Saranno queste le specifiche dei nuovi AMD Zen 4 Raphael? | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/saranno-queste-le-specifiche-dei-nuovi-amd-zen-4-raphael/?amp
FantasticoTom's. Praticamente riporta che Intel riuscirà a commercializzare Alder e Raptor prima di AMD Zen4, che (lui) lo dà per settembre 2022.
Comunque, fino a X24 desktop entry-level e TDP 120W (meno dell'X8 Intel 125W che sfora già a def). Ci sarà un modello da 170W... Occato o VGA top?
Sto fatto dei 170 watt è un rumor come altri, però i 24 core mi sono nuovi
Certo che questi processori renderebbero inutili i threadripper, perché un zen 4 24 core a 4,2 ghz allcore prenderebbe anche un 3990x in mt imho
OT rimosso
Robbysca976 sospeso 10gg perchè ha questo vizietto
Gyammy85 , Z.e.t. , bonzoxxx , Polpi_91 , Esagerao sospesi 7gg
>bYeZ<
paolo.oliva2
27-05-2021, 07:19
[OT]
"Saranno queste le specifiche dei nuovi AMD Zen 4 Raphael? | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/saranno-queste-le-specifiche-dei-nuovi-amd-zen-4-raphael/?amp
FantasticoTom's. Praticamente riporta che Intel riuscirà a commercializzare Alder e Raptor prima di AMD Zen4, che (lui) lo dà per settembre 2022.
Comunque, fino a X24 desktop entry-level e TDP 120W (meno dell'X8 Intel 125W che sfora già a def). Ci sarà un modello da 170W... Occato o VGA top?
Che tutto sia possibile in termini di data ci sta...resta sempre relativo;...poi io per essere tale quella data dovrei essere tenuto a credere che proprio zen4 sia in ritardo od in altre parole fino adesso tutte le revision sono state rispettate ed adesso anzichè un (ipotetico) Q4 2021 dovrei credere ad un tardo 2022?.....mi sembra assai insomma.
Dopotutto il 5nm tmsc è gia bello che circola su altri chip, tipo il potente M1, anche se non x86, ma questo lo potremo considerare secodario, comunque già ''sarebbe'' pronto per zen4....indi???
Credo che zen4 , sempre per ipotesi chiaramente, sia ultimato o sul punto di giungere a fine completamento.(al max presentazione il Q4 2021 e commercializzazione Q1 2022)
Per lo scenario performance partendo sempre dal ''solito'' grafico(giusto per avere una idea di proiezione futura...ed approssimativamente):
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png
In linea teorica il prossimo anti-zen4 dovrebbe superare zen3 ...almeno sui 700 e magari entro i 4,5ghz ...sembra strano, ma secondo me è un punto che ''per forza'' dovrà essere più alto di zen3.
Nell'ambito multi-threads : https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench.png si vedrà rispetto al 5900x/5950x;.....il ''bello'' sarebbe ''pareggicchiare'' con un 5950x anche se ci sono da recuperare un 8thread che separono un 16core/32 thread vs un 16core/24 threads....siamo circa sui 10.000 punti!!!..ahimè :(
Quindi se uscisse prima dovrebbe/andrà più veloce in single e al max pareggio (per ipotesi lontana ma molto sulla carta...cioè almeno il pareggio DEVE uscire altrimenti figurerebbe che per la seconda volta non supera zen3 multi-5950x....dato che rocket NON ha potuto.) in multi-thread. :eek:
Quando esce zen4 in single certamente nella peggiore delle ipotesi pareggia, ma a parte questo in multi-thread, per me, ci sono un pò di punti che non riesco a capire; cioè quando dovrebbe fare rispetto a zen3 ?....se fosse un 25%(che è assai ma in altro senso poco...) non sarebbe male....ma io francamente mi aspetterei un 30-40%....ma non so come però! ;)
Io mi aspetto domani : https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-1747-vs-amd_ryzen_9_5900x-1748 che un 8core/16threads zen4 sia al pari di uno zen3 5900x 12core/24 threads di oggi...il resto della serie 12 core e 16 core zen4 te li lascio :D immaginare a te o giusto per ridere un pò,...= l'everest ed il K2! :read:
NB.poi questi ultimi 2 valli a superare in multi(eh si e che ci vuole..)....si è anche esaurito il termine miracolo!:read: ....se poi ''riesci'' ad immaginare che un 12 core zen4 sia come un 5950x zen3....capisci che c'è qualcosa che non torna PIU'! ;)...e lo SHARE(ZEN4 mobile/server/desktop) aumenterà sempre PIU' verso L'ALTO! :sofico:.....e poi ancora con zen5 a 3nm! ;)(ed altre MONTAGNE di investimenti di TMSC perchè credo che a questo livello un x86 di amd dovrebbe/dovrà superare definitivamente(intendo solamente in GAME) anche qualsiasi ''non x86'' e fine della storia ! :D )
paolo.oliva2
27-05-2021, 07:34
Sto fatto dei 170 watt è un rumor come altri, però i 24 core mi sono nuovi
Certo che questi processori renderebbero inutili i threadripper, perché un zen 4 24 core a 4,2 ghz allcore prenderebbe anche un 3990x in mt imho
I threadripper aumenteranno i core anche loro, quindi lo stacco dovrebbe essere uguale ad ora, nel senso che oggi abbiamo X16 e X64 (4x), domani X24 e X96 (sempre 4x).
Il problema, reale, non è l'aumento del numero di core, quanto il prezzo a core. Se oggi costa 800€ un X16 e domani sempre a 800€ mi posso prendere un X24, ben venga, perché o ottengo più del +50% di prestazioni allo stesso prezzo, oppure rimango su 16 core pagandolo meno.
Ci crediamo che AMD calerà i prezzi a core se Intel non sarà competitiva? Io no!!!
Certo che un X24 su base Zen4, +50% di core, + 20% di IPC, andrebbe quasi il doppio di un 5950X
conan_75
27-05-2021, 07:41
[OT]
CUT
Dopotutto il 5nm tmsc è gia bello che circola su altri chip, tipo il potente M1, anche se non x86, ma questo lo potremo considerare secodario, comunque già ''sarebbe'' pronto per zen4....indi???
Dimentichi che per i 5nm metà della produzione se l'è già riservata Apple. Voglio proprio vedere quando potrà essere acquistato ZEN4...
paolo.oliva2
27-05-2021, 09:28
Che tutto sia possibile in termini di data ci sta...resta sempre relativo;...poi io per essere tale quella data dovrei essere tenuto a credere che proprio zen4 sia in ritardo od in altre parole fino adesso tutte le revision sono state rispettate ed adesso anzichè un (ipotetico) Q4 2021 dovrei credere ad un tardo 2022?.....mi sembra assai insomma.
Dopotutto il 5nm tmsc è gia bello che circola su altri chip, tipo il potente M1, anche se non x86, ma questo lo potremo considerare secodario, comunque già ''sarebbe'' pronto per zen4....indi???
Credo che zen4 , sempre per ipotesi chiaramente, sia ultimato o sul punto di giungere a fine completamento.(al max presentazione il Q4 2021 e commercializzazione Q1 2022)
Per lo scenario performance partendo sempre dal ''solito'' grafico(giusto per avere una idea di proiezione futura...ed approssimativamente):
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png
In linea teorica il prossimo anti-zen4 dovrebbe superare zen3 ...almeno sui 700 e magari entro i 4,5ghz ...sembra strano, ma secondo me è un punto che ''per forza'' dovrà essere più alto di zen3.
Nell'ambito multi-threads : https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench.png si vedrà rispetto al 5900x/5950x;.....il ''bello'' sarebbe ''pareggicchiare'' con un 5950x anche se ci sono da recuperare un 8thread che separono un 16core/32 thread vs un 16core/24 threads....siamo circa sui 10.000 punti!!!..ahimè :(
Quindi se uscisse prima dovrebbe/andrà più veloce in single e al max pareggio (per ipotesi lontana ma molto sulla carta...cioè almeno il pareggio DEVE uscire altrimenti figurerebbe che per la seconda volta non supera zen3 multi-5950x....dato che rocket NON ha potuto.) in multi-thread. :eek:
Quando esce zen4 in single certamente nella peggiore delle ipotesi pareggia, ma a parte questo in multi-thread, per me, ci sono un pò di punti che non riesco a capire; cioè quando dovrebbe fare rispetto a zen3 ?....se fosse un 25%(che è assai ma in altro senso poco...) non sarebbe male....ma io francamente mi aspetterei un 30-40%....ma non so come però! ;)
Io mi aspetto domani : https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-1747-vs-amd_ryzen_9_5900x-1748 che un 8core/16threads zen4 sia al pari di uno zen3 5900x 12core/24 threads di oggi...il resto della serie 12 core e 16 core zen4 te li lascio :D immaginare a te o giusto per ridere un pò,...= l'everest ed il K2! :read:
NB.poi questi ultimi 2 valli a superare in multi(eh si e che ci vuole..)....si è anche esaurito il termine miracolo!:read: ....se poi ''riesci'' ad immaginare che un 12 core zen4 sia come un 5950x zen3....capisci che c'è qualcosa che non torna PIU'! ;)...e lo SHARE(ZEN4 mobile/server/desktop) aumenterà sempre PIU' verso L'ALTO! :sofico:.....e poi ancora con zen5 a 3nm! ;)(ed altre MONTAGNE di investimenti di TMSC perchè credo che a questo livello un x86 di amd dovrebbe/dovrà superare definitivamente(intendo solamente in GAME) anche qualsiasi ''non x86'' e fine della storia ! :D )
Quello che non riesco a capire, è che c'è qualcosa che non torna.
Il 5nm consumerà a parità di transistor un - 20% (a spannella, più o meno).
Ora, come utilizzare questo vantaggio? O al posto di X86 fai APU, lasci lo stesso numero di core e il guadagno lo assegni all'iGPU (e sarebbe un tot, perché se un APU in 15W riesce ad ottenere prestazioni X86 + grafiche soddisfacenti, un 20W solo per la iGPU...), o aumenti il numero di core.
Per me, i modelli Zen4 a pari TDP di Zen3 avranno lo stesso numero di core e saranno APU
Il modello a 170W, matematicamente ci sta che sia X24 (105W X16, +50% 156W, per arrivare a 170W basta una parte iGPU più prestante ed una selezione/OC della parte X86).
Lo metti in commercio a 1000€, e AMD ne venderebbe a vagonate. Completamente d'accordo che in molti storcono il naso per CPU sopra i 500€, ma aspettiamo di sapere quanto costerà una mobo AM5 con 16-32GB di DDR5😁, upgradando probabilmente l'SSD e la discreta VGA con una top 7nm. Se si spende 2500€ per il sistema, io solamente per principio spenderei 1000€ per un X24 al posto di 400€ per un X8.
paolo.oliva2
27-05-2021, 09:56
Dimentichi che per i 5nm metà della produzione se l'è già riservata Apple. Voglio proprio vedere quando potrà essere acquistato ZEN4...
Io ero rimasto che 1 anno fa AMD si era riservata 20.000 Wafer/mese vs 10.000 di Apple sul 5nm.
Rimango dell'idea che per TSMC sia di gran lunga più conveniente "servire" AMD che Apple... nel senso che una AMD competitiva vs Intel porta a acquisire un volume di produzione immenso (rosicchiando la fetta Intel) rispetto ad Apple che invece può aumentare di quanto? 5-10%?
Se trovo il link, c'era la classifica di produzione delle top FAB.
Intel produce un volume doppio di TSMC, e TSMC detiene il 53% della produzione mondiale per terzi. Se la produzione di TSMC è al 105% (come dichiara ora sul 7nm e 5nm), ovvio che non cambi più di tanto politica, ma ha investito 100 miliardi di dollari ulteriori per raddoppiare se non triplicare la produzione sul 5nm, non può essere tutto per Apple.
Guarda il momento attuale, se ci fosse una disponibilità doppia di Zen3, per me ancora non sarebbe sufficiente a soddisfare la richiesta.
Il salto prestazionale Intel nei prox 2 anni sarà suppergiù ad eguagliare efficienza/prestazioni di Zen3 7nm, con Zen4 5nm Intel per forza di cose dovrà produrre una architettura bilanciata sul suo prox 7nm, ma fra quanto? Nel 2019 aveva detto 2021, siamo nel 2021 e parla del 2023, annunciando che ha raggiunto il TAPE-IN e deve ancora fare il TAPE-OUT, per me il 2023 è una data diciamo se tutto va nel migliore dei modi, altrimenti ritardi di 6 mesi/1 anno sono dietro l'angolo.
Se nel 2022 TSMC riesce a fornire quanti più die possibili ad AMD, è immancabile che ciucci fette di produzione cospicue ad Intel. Oramai AMD si è fatta il nome (per meglio dire rifatta), i server nel primo trimestre 2021 hanno raddoppiato le vendite, la fascia alta desktop è esclusiva AMD, sono tutti proci con enormi superficie die, di wafer ce ne vogliono un tot.
Riuscire che AMD acquisisca una fetta di mercato alla pari con Intel, 50% e 50%, significherebbe per TSMC passare dal 53% attuale a triplicarlo (considerando Intel produzione doppia vs TSMC, il 50% vorrebbe dire 3X di quanto produce oggi). Intel ha investito 20 miliardi di $, Samsung meno, TSMC 100 miliardi in 3 anni, cioè tutti incentrati sul volume di produzione 5nm e 3nm.
OT rimosso
Robbysca976 sospeso 10gg perchè ha questo vizietto
Gyammy85 , Z.e.t. , bonzoxxx , Polpi_91 , Esagerao sospesi 7gg
>bYeZ<
"RedmiBook Pro 15 with Ryzen 5800H and 90 Hz display unveiled, Pro 14 with Ryzen 5700U follows - GSMArena.com news" https://m.gsmarena.com/redmibook_pro_15_with_ryzen_5800h_and_90_hz_display_unveiled_pro_14_with_ryzen_5700u_follows-amp-49314.php
Se arrivassero in Italia, andrebbero a ruba
Prezzo in Cina: 680€ per un 5800H, 16GB RAM, SSD 512GB e display 90Hz 3200x2000
Brava Xiaomi. Quasi quasi faccio da cavia e ne ordino 1
Sono prezzi cinesi, poi ci metti su l'iva, import etc. e salgono come tutti gli xiaomi nel nostro mercato.
certo che andare OT subito dopo una sospensione per OT.. proprio non leggete e non vi rendete conto
sospesi 10gg
e vediamo anche di non confondere questo thread per quello "ASPETTANDO"...
>bYeZ<
Dimentichi che per i 5nm metà della produzione se l'è già riservata Apple. Voglio proprio vedere quando potrà essere acquistato ZEN4...
Questo non lo so...lo vedremo sul campo e sull'impatto sul mercato che avranno zen4;...certo che se zen3 sia stato una ''bandiera'' sul monte per amd certamente zen4 non sarà da meno(considerando anche che c'è il passaggio di nodo 7nm-5nm...cosa che invece tra zen2 e zen3 si è stati sempre sullo stesso nodo a 7nm).
Poi io credo che quello che avrà da offrire zen4 su qualsiasi settore (server/mobile/desktop e tutto il resto...) non sarà la stessa cosa rispetto a qualsiasi altro chip....almeno sulla carta dovrebbero proseguire sulla stessa scia di migliori processori sul mercato come performance/watt o watt nel senso più generico.
Dopo tutto quello che penso io sia un confronto tra x86 e non x86, come tipologia di chip, ...sia nell'ambito mobile/durata batteria (associato al game e risoluzioni sempre più ''pesanti'' ) e server potenza/''elaborazioni''(in pratica virtualizzazioni ...).
Per come la vedo io questa è una prossima sfida di amd(GAME: x86 o non x86 ''up to high resolution''..;) ) , per tutto il resto io non credo assolutamente nessuna preoccupazione dal concorrente, nonostante tutte le roadmap belle e ''colorate''.
Certamente, o per lo meno ne sono un pò :) convinto, qualche cosa di definibile ''LIMITE'' verrà fuori in GAME tra x86 e non x86......e poi vedrai che anche la parola MAGIA, come la parola ''miracolo'' , si inabbisseranno .:sofico:
e vediamo anche di non confondere questo thread per quello "ASPETTANDO"...
>bYeZ<
:rolleyes:
>bYeZ<
ho bisogno di un'informazione che possono darmi solo i possessori di un Ryzen 5x00 per cui eccomi qua a chiedere.
Se avete Windows 10 20H1/H2 o 21H1, potreste controllare se con la nuova versione di EDGE (91 punto qualcosa) vi risulta attiva (su alcuni processi del browser) la tecnologia Intel CET??
Aprite il task manager (come amministratore) → linguetta dettagli → spostatevi su una delle voci in alto (1) → seleziona colonne → flaggate la voce protezione etc (2 nella foto) e guardate cosa vi restituisce quel campo per i processi di EDGE (3)
https://i.postimg.cc/yNTQrndF/Image-1.jpg
LicSqualo
29-05-2021, 07:09
Dal sito AMD si trova che:
"Hardware enabled protection against control-flow attacks with AMD Shadow Stack - new with AMD Ryzen™ 5000 Series Mobile Processors and Ryzen™ PRO 5000 Series Mobile Processors".
Quindi non è presente nella serie 5xxx desktop.
Ma figurati...
Fenomeno cmq già chiarito grazie ad un messaggio del responsabile dello sviluppo di Edge che ha confermato essere un problema temporaneo
LicSqualo
01-06-2021, 07:54
Questa (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9-5900x-con-3d-v-cache-un-assaggio-di-futuro-al-computex-2021_98179.html)è una novità con tanto succo dentro. :sofico: :sofico: :sofico:
Questa (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9-5900x-con-3d-v-cache-un-assaggio-di-futuro-al-computex-2021_98179.html)è una novità con tanto succo dentro. :sofico: :sofico: :sofico:
stack e multipackage sicuramente sono la direzione in cui ci si sposterà col tempo, si è già visto qualche prototipo funzionante ed erano già emersi elementi a partire almeno da un paio di anni fa.
fino ad oggi il problema principale era legato alla dissipazione del calore e credo sia il primo caso in cui, oltre agli stack di hbm, si vede una cosa di questo tipo applicata ad un prodotto di derivazione desktop ad alte prestazioni (ma potrei sbagliare o essermi perso qualcosa in altre occasioni).
a mio avviso fa ben sperare sulla possibilità di vedere soluzioni simili relativamente presto, anche se potrebbe impattare molto negativamente sui costi.
LicSqualo
01-06-2021, 10:19
In un altro articolo invece veniva indicato che addirittura vengono migliorate le caratteristiche di dissipazione del calore, ed in modo significativo. Probabilmente perché la cache (che è molto utilizzata in diversi processi) si ritrova in questo modo proprio sotto il dissipatore dell'IHS. E comunque Lisa ha detto che è programmata la produzione per fine anno. Avere già il prototipo (ES) funzionante ai primi di giugno mi fa ben sperare che siamo in dirittura di arrivo.
Certo è che se dalla concorrenza non esce nulla e stiamo ancora all'affinamento del processo, la vedo dura ad avere una guerra dei prezzi e relativo ribasso per noi utenti. Aspettiamo e speriamo...
Però da fan AMD devo dire che questi balzi di tecnologia la concorrenza se li sogna così come i fan costretti a decantare i miglioramenti del 5% (che poi era solo il clock un po' più alto) come novità. QUI SIAMO SU UN ALTRO PIANETA. :read:
In un altro articolo invece veniva indicato che addirittura vengono migliorate le caratteristiche di dissipazione del calore, ed in modo significativo. Probabilmente perché la cache (che è molto utilizzata in diversi processi) si ritrova in questo modo proprio sotto il dissipatore dell'IHS. E comunque Lisa ha detto che è programmata la produzione per fine anno. Avere già il prototipo (ES) funzionante ai primi di giugno mi fa ben sperare che siamo in dirittura di arrivo.
Certo è che se dalla concorrenza non esce nulla e stiamo ancora all'affinamento del processo, la vedo dura ad avere una guerra dei prezzi e relativo ribasso per noi utenti. Aspettiamo e speriamo...
Però da fan AMD devo dire che questi balzi di tecnologia la concorrenza se li sogna così come i fan costretti a decantare i miglioramenti del 5% (che poi era solo il clock un po' più alto) come novità. QUI SIAMO SU UN ALTRO PIANETA. :read:
in realtà il primo multipackage funzionante, almeno nell'ottica di prodotti di questo tipo, mostrato al pubblico durante un evento era di intel, ma sicuramente tra quello e una eventuale ed ipotetica produzione di massa per prodotti commerciali c'è parecchia distanza.
In un altro articolo invece veniva indicato che addirittura vengono migliorate le caratteristiche di dissipazione del calore, ed in modo significativo. Probabilmente perché la cache (che è molto utilizzata in diversi processi) si ritrova in questo modo proprio sotto il dissipatore dell'IHS. E comunque Lisa ha detto che è programmata la produzione per fine anno. Avere già il prototipo (ES) funzionante ai primi di giugno mi fa ben sperare che siamo in dirittura di arrivo.
Certo è che se dalla concorrenza non esce nulla e stiamo ancora all'affinamento del processo, la vedo dura ad avere una guerra dei prezzi e relativo ribasso per noi utenti. Aspettiamo e speriamo...
Però da fan AMD devo dire che questi balzi di tecnologia la concorrenza se li sogna così come i fan costretti a decantare i miglioramenti del 5% (che poi era solo il clock un po' più alto) come novità. QUI SIAMO SU UN ALTRO PIANETA. :read:
La cache scalda meno rispetto ad altri componenti della CPU. L'approccio usato da AMD permette per ora di fare stacking solo di componenti che non han bisogno di tanta energia (praticamente solo la cache)
Intel con Foveros invece sta cercando di aggiungere logica su tutti i layer. Il poter alimentare componenti energivore ti permette di spostare più vicino all'IHS i componenti che consumano/scaldano di più e di tenere sotto gli altri.
In teoria, se Intel si desse una mossa, avrebbe un'arma molto migliore di quella di AMD ;)
ritpetit
01-06-2021, 10:57
In un altro articolo invece veniva indicato che addirittura vengono migliorate le caratteristiche di dissipazione del calore, ed in modo significativo. Probabilmente perché la cache (che è molto utilizzata in diversi processi) si ritrova in questo modo proprio sotto il dissipatore dell'IHS. E comunque Lisa ha detto che è programmata la produzione per fine anno. Avere già il prototipo (ES) funzionante ai primi di giugno mi fa ben sperare che siamo in dirittura di arrivo.
Certo è che se dalla concorrenza non esce nulla e stiamo ancora all'affinamento del processo, la vedo dura ad avere una guerra dei prezzi e relativo ribasso per noi utenti. Aspettiamo e speriamo...
Però da fan AMD devo dire che questi balzi di tecnologia la concorrenza se li sogna così come i fan costretti a decantare i miglioramenti del 5% (che poi era solo il clock un po' più alto) come novità. QUI SIAMO SU UN ALTRO PIANETA. :read:
Vero.
Però è anche vero che intanto si beneficia di salti tecnologici, e gli stessi non fanno altro che "mettere il pepe al culo" a Intel, che DEVE accelerare.
Come beneficio, comunque, oggi ti ritrovi proci AMD di generazioni precedenti OTTIMI per moltissimi utenti, ben più potenti di quelli di pochi anni fa e a più basso prezzo.
E guardando in casa Intel stesso discorso: oggi, se non sei un patito di "gheiming", ti puoi fare un pc con prestazioni da top di gamma di soli 5 anni fa con processori a 1/3 del prezzo, o ottime macchine da ufficio/mediacenter con hardware che potrà andare bene per i prossimi 10 anni (tipo un i5-10400F 6c-12T) al prezzo col quale ci compravi un I3 dual core medio gamma.
I vantaggi ci sono e ci saranno, sia che Intel stia dietro (e dovrà tenere prezzi bassi) sia che raggiunga AMD (e allora la guerra dei prezzi si avrà anche sui top di gamma
Hanno appena presentato il Ryzen 5 5600G, 6 core e 12 thread. Un processore con una potenza e un'integrata (a 250 dollari, 300 Euro in Ita probabilmente) che equivalgono un procio extratop di gamma e una discreta/buona GPU di 4 o 5 anni fa, che per averli assieme dovevi sborsare almeno "un Millino".
Con consumi complessivi di 1/4, che significa meno spesa per la dissipazione, meno rumore di ventole, alimentatore più piccolo e magari di più alta qualità (e silenziosità) a parità di prezzo, o minor costo a parità di qualità.
E anche una Mobo di media qualità è già un lusso, mentre con un procio top di gamma dovevi metterci mobo adeguata.
LicSqualo
01-06-2021, 12:40
in realtà il primo multipackage funzionante, almeno nell'ottica di prodotti di questo tipo, mostrato al pubblico durante un evento era di intel, ma sicuramente tra quello e una eventuale ed ipotetica produzione di massa per prodotti commerciali c'è parecchia distanza.
Forse hai ragione, ma di Foveros (qualcuno ha ricordato il nome, dato che personalmente pensavo ormai fosse solo una leggenda metropolitana "brasiliana" :mc: :stordita: ) e relativa produzione non vi è traccia. Se AMD presenta il prototipo funzionante di un 5900x e dice che per fine anno saranno disponibili (ripeto) siamo proprio su un altro pianeta. Nel senso di poche chiacchere e tanti, ma proprio tanti, FATTI.
Riflettevo anche sul fatto che è sempre grazie ad AMD che Intel ha abbassato i propri listini, cosa che invece AMD ha invertito per i propri (non avendo concorrenza). Ed io che pensavo di poter comprare a due spicci un 16core/32thread sono rimasto deluso. Domani vado a cancellare il mio nome dal fan club. :ciapet:
Comunque resto stupito come si possa ancora affermare che Intel farà meglio di AMD... Mi sembra che Jim Keller sia "scappato" da quella azienda e non so se ha lasciato traccia... o ha perso tempo perché ha dovuto lottare internamente con tutta una serie di mulini a vento... E comunque anche questo mi fa riflettere su che tipo di compagnia deve essere.
Comunque contenti gli utenti che comprano Intel... io resto contento dei prodotti AMD. Anche se Intel lo fa meglio e ce lo ha più lungo.
Certo è che come Leadership di mercato è innegabile che AMD sia migliore di Intel (tecnologia/performance/consumi). E non si è fermata sugli allori, almeno per ora, da 5 anni a questa parte.
krandall
01-06-2021, 13:27
Salve, appena unboxato un Ryzen 7 3700X con Wraith Prism e vedo 2 connettori partire dalla ventola (oltre quello classico per alimentare la CPU), vanno collegati entrambi alla mb o ne basta 1 ?
(mi riferisco ai 2 cavi da 3 e 4 pin)
VanCleef
01-06-2021, 14:28
Salve, appena unboxato un Ryzen 7 3700X con Wraith Prism e vedo 2 connettori partire dalla ventola (oltre quello classico per alimentare la CPU), vanno collegati entrambi alla mb o ne basta 1 ?
(mi riferisco ai 2 cavi da 3 e 4 pin)
alimentare la CPU? intendi alimentare la ventola, no?:wtf:
Cmq questo può esserti d'aiuto:
https://www.youtube.com/watch?v=0XRYhEr-NsM
krandall
01-06-2021, 14:59
alimentare la CPU? intendi alimentare la ventola, no?:wtf:
Cmq questo può esserti d'aiuto:
https://www.youtube.com/watch?v=0XRYhEr-NsM
esatto, intendevo quello :)
Infatti i cavi sono 3:
- il classico che alimenta il dissipatore
- ed in aggiunta ce ne sono altri due che, a quanto mi pare di aver capito, regolano l'RGB del Wraith Prism, basta connetterne uno dei 2.
Comunque resto stupito come si possa ancora affermare che Intel farà meglio di AMD... Mi sembra che Jim Keller sia "scappato" da quella azienda e non so se ha lasciato traccia... o ha perso tempo perché ha dovuto lottare internamente con tutta una serie di mulini a vento... E comunque anche questo mi fa riflettere su che tipo di compagnia deve essere.
lungi da me affermarlo o sottointenderlo, facevo una considerazione generale conglobando questo tipo di soluzioni perché credo siano il reale punto di svolta del settore per come si sta delineando attualmente.
leoneazzurro
04-06-2021, 07:50
Foveros ha sia dei limiti che dei vantaggi rispetto ad X3D. Un limite ad esempio è che i microbump condumano più energia dei TSV, per cui l'interconnessione è più onerosa. D'altro canto con Foveros ci sono meno restrizioni allo stacking (oltre alla cache si riesce più facilmente a impilare anche logica computazionale). Pare che comunque questo sia solo il primo passo per X3D: in futuro ci potranno essere interconnessioni di tipo "misto" aventi sia microbump che TSV, il problema comunque è sempre lo smaltimento del calore.
leoneazzurro
04-06-2021, 08:29
Per chi fosse interessato, Vermeer ha circa 24000 TSV
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-zen-4-epyc-4-genoa-ryzen-6000.2571425/post-40514909
tra l'altro, questo incide sul costo del chiplet (TUTTI i chiplet Zen3 desktop hanno questi TSV per essere pronti allo stacking della cache aggiuntiva).
Gyammy85
04-06-2021, 09:50
Per chi fosse interessato, Vermeer ha circa 24000 TSV
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-zen-4-epyc-4-genoa-ryzen-6000.2571425/post-40514909
tra l'altro, questo incide sul costo del chiplet (TUTTI i chiplet Zen3 desktop hanno questi TSV per essere pronti allo stacking della cache aggiuntiva).
Beh immagino che li avessero pensati da subito, non avrebbero potuto fare un prototipo funzionante in tempi brevi se no...Lisa Su ha parlato di fascia top, quindi forse non ci saranno refresh dei 5600 e 5800 in prima battuta
leoneazzurro
04-06-2021, 11:14
Si, esatto: i die di Vermeer avevano questi TSV già al lancio , ossia erano pronti per questo nuovo packaging più di un anno prima del lancio della nuova tecnologia di stacking (e nessuno se ne è accorto!).
John_Mat82
04-06-2021, 20:44
In un altro articolo invece veniva indicato che addirittura vengono migliorate le caratteristiche di dissipazione del calore, ed in modo significativo. Probabilmente perché la cache (che è molto utilizzata in diversi processi) si ritrova in questo modo proprio sotto il dissipatore dell'IHS.
Ricordi quale articolo? Interessante
E comunque Lisa ha detto che è programmata la produzione per fine anno. Avere già il prototipo (ES) funzionante ai primi di giugno mi fa ben sperare che siamo in dirittura di arrivo.
Si dai, speriamo in un zen3+. Tengo buono il 3700x, poi ipotetico 6800x su b550 e 5800x su x470 e le DDR5 le prendo tra millemila anni :sofico:
LicSqualo
05-06-2021, 08:56
Ricordi quale articolo? Interessante
Qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-shwos-prototype-ryzen-with-3d-v-cache-game-perf-up-15.html).
Anche se non capisco se "i problemi" a cui fa riferimento sono quelli attuali di densità/riscaldamento (della serie 5xxx per intenderci) o si riferisce già alla 3D-VCache che può essere migliorata dal punto di vista termico. Mi sembra più la prima, per come l'ho tradotto. :read: :mc: :D
John_Mat82
05-06-2021, 09:55
[QUOTE=John_Mat82;47432307]Ricordi quale articolo? Interessante
Qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-shwos-prototype-ryzen-with-3d-v-cache-game-perf-up-15.html).
Anche se non capisco se "i problemi" a cui fa riferimento sono quelli attuali di densità/riscaldamento (della serie 5xxx per intenderci) o si riferisce già alla 3D-VCache che può essere migliorata dal punto di vista termico. Mi sembra più la prima, per come l'ho tradotto. :read: :mc: :D
Può essere la prima anche se non capisco come, già ora il die è talmente minuscolo che fa esso da collo di bottiglia al trasferimento sull'IHS.. a meno che essendoci più "massa" questa vada meno rapidamente a picco di temperatura come accade ora.. non saprei
Comunque evvai, zen3+ quindi 5000xt o 6000 che prima erano cancellati ora rientrano dalla finestra xD
Beh immagino che li avessero pensati da subito, non avrebbero potuto fare un prototipo funzionante in tempi brevi se no...Lisa Su ha parlato di fascia top, quindi forse non ci saranno refresh dei 5600 e 5800 in prima battuta
se non ricordo male era stata postato un paio di anni fa qualcosa riguardo ai passi avanti nello stack di memoria, probabilmente ci lavorano da prima che uscisse zen2 se ora sono pronti e per fine anno si potrebbe iniziare ad implementare questa soluzione sulla produzione dekstop.
tempo fa è uscita anche una notizia secondo cui genoa potrebbe presentarsi con degli stack di die, e di recente se ne parla anche per milan.
https://www.techpowerup.com/img/kJG1AjTfF7P1JpiB.jpg
Qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-shwos-prototype-ryzen-with-3d-v-cache-game-perf-up-15.html).
Anche se non capisco se "i problemi" a cui fa riferimento sono quelli attuali di densità/riscaldamento (della serie 5xxx per intenderci) o si riferisce già alla 3D-VCache che può essere migliorata dal punto di vista termico. Mi sembra più la prima, per come l'ho tradotto. :read: :mc: :D
la nota dell'autore dell'articolo, per come è posta, mi sembra di carattere generale nel senso che "potrebbe conseguire un maggior impatto delle consuete difficoltà legate all'aumento di densità" non che ci siano problemi.
Foveros ha sia dei limiti che dei vantaggi rispetto ad X3D. Un limite ad esempio è che i microbump condumano più energia dei TSV, per cui l'interconnessione è più onerosa. D'altro canto con Foveros ci sono meno restrizioni allo stacking (oltre alla cache si riesce più facilmente a impilare anche logica computazionale). Pare che comunque questo sia solo il primo passo per X3D: in futuro ci potranno essere interconnessioni di tipo "misto" aventi sia microbump che TSV, il problema comunque è sempre lo smaltimento del calore.
D'accordo, ok.....ma forse sono io che non riesco a percepire, ad interpretare, a intendere, ad immaginare o capire ecc, ma io, secondo me, fintanto che non vedo PARITA' di numero core ....per me già si sta perdendo 3-0 al primo tempo, e siccome ancora non si capisce bene se si è capito che il numero di core è importante....allora cosa te lo dico a fare.
Come scrissi tempo fa : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47317482&postcount=67223 ....quello che amd ha mostrato ultimamente è solo un assaggio prima della implementazione e ''ultimazione'' in vista di zen4 a 5nm e poi via discorrendo con i 3nm ed i ''soc''-ibridi(zen-fusion-rdna ;) )....francamente mi aspettavo dalla controparte un 16core/32threads ''nativo''...(nel senso di senza core grandi o piccoli....), ma ''purtroppo'' non vedendo niente di tutto ciò, secondo la mia visione con zen4 la cosa, per come la immagino io lo scenario, sarà parecchio peggio e più terribile di come sia stato con zen3, ahime!
Da questo immagine :
https://m.in4.pl/ima_news/2021/2_long_36125.jpg
Quella ''imbottitura''(proprio come un panino con la mortadella) è solo l'inizio ....con il 5nm ed il 3nm....gli strati aumenteranno in termini di numero(''più piani/strati uno sopra l'altro''), ....ed allora poi cosa facciamo? di cosa parleremo?....neppure dell'estinzione!
Io speranze non ne vedo e neppure vantaggi, ma certamente è solo un mio immaginario e libero di sbagliarmi(lo spero tanto..), ma ciò che aspetto che brilli lo aspetto da molto tempo e per me questi sono sempre segnali verso quella direzione.....
Ps. resta solo un vantaggio temporale che esca qualcosa prima di zen4...che sarà più in odore di novita(ddr5) che in odore di performance! ;)
LicSqualo
06-06-2021, 14:07
Foveros ha sia dei limiti che dei vantaggi rispetto ad X3D. Un limite ad esempio è che i microbump condumano più energia dei TSV, per cui l'interconnessione è più onerosa. D'altro canto con Foveros ci sono meno restrizioni allo stacking (oltre alla cache si riesce più facilmente a impilare anche logica computazionale). Pare che comunque questo sia solo il primo passo per X3D: in futuro ci potranno essere interconnessioni di tipo "misto" aventi sia microbump che TSV, il problema comunque è sempre lo smaltimento del calore.
Ragionandoci sopra, per la dissipazione del calore (nel 3d stacking), mi sa che troveranno soluzioni con qualcosa simile a "canali" di smaltimento del calore, ossia tipo "micro-tubi 3d" collegati o integrati all'IHS. Oggi stanno usando il "silicone strutturale" da/come riempitivo, domani potrebbe essere utilizzato/creato un dissipatore che permetta lo smaltimento del calore in profondità nello "stampato". Non vedo molte alternative per rimuovere il calore nel 3d stacking dentro la CPU.
Ragionandoci sopra, per la dissipazione del calore (nel 3d stacking), mi sa che troveranno soluzioni con qualcosa simile a "canali" di smaltimento del calore, ossia tipo "micro-tubi 3d" collegati o integrati all'IHS. Oggi stanno usando il "silicone strutturale" da/come riempitivo, domani potrebbe essere utilizzato/creato un dissipatore che permetta lo smaltimento del calore in profondità nello "stampato". Non vedo molte alternative per rimuovere il calore nel 3d stacking dentro la CPU.
silicon è il silicio.
si usa già un approccio simile con le tecniche comuni sviluppando nei progetti aree diversamente implementate atte ad offrire una massa che funga da carico inerziale (detto terra terra "più massa = più invarianza e minor sbalzo termico a parità di energia"), la differenza in questo genere di applicazione non è che si inserisce qualcosa di nuovo quanto il fatto che ci siano probabilmente (non ho datasheet specifici da studiare quindi faccio supposizioni e potrei sbagliare) grosse aree inerti per fare in un certo senso da cuscinetto (il concetto che si usava parlando di buffer termico nei dissipatori e waterblock, tanto per dare un'idea) oltre a dare appunto un apporto strutturale (cioè permettere una certa solidità meccanica e di contatto tra le parti).
per il futuro sono emersi già in passato alcuni progetti e studi atti ad ottimizzare il raffreddamento di soluzioni ssviluppate in questo senso, ma anche in questo caso non ho dati rilevanti da poter analizzare e non ho idee chiare in merito a quali potranno essere gli approcci per un prodotto commerciale (e quale possa essere l'impatto sui costi), è quel genere di questione su cui sarebbe bello se intervenissero catan o bjt che probabilmente potrebbero saperne qualcosa.
GrayBeard
10-06-2021, 22:59
Ho preso un 5600x abbinato ad una msi mortar wifi e 2x8gb crucial ballistix 3600, per ora sono con un dissipatore ad aria di fortuna coler master t4 ma le temperature mi sembrano molto alte. Ho provato ad downvoltare ma il massimo che ho trovato nel bios è un -100mv. Come faccio ad abbassarlo di più?
https://i.imgur.com/NpSXiWO_d.webp (https://imgur.com/NpSXiWO)
VanCleef
11-06-2021, 07:52
Ho preso un 5600x abbinato ad una msi mortar wifi e 2x8gb crucial ballistix 3600, per ora sono con un dissipatore ad aria di fortuna coler master t4 ma le temperature mi sembrano molto alte. Ho provato ad downvoltare ma il massimo che ho trovato nel bios è un -100mv. Come faccio ad abbassarlo di più?
https://i.imgur.com/NpSXiWO_d.webp (https://imgur.com/NpSXiWO)
ti conviene chiedere in questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47262123#post47262123
Polpi_91
11-06-2021, 13:39
un 5600x con un dissi medio fa quelle temperature, che poi bisogna ricordare che quello che leggi è la temp nel punto più caldo del die non media
Annamaria
11-06-2021, 15:43
È vera la considerazione che, salvo software di editing, in un uso misto, giochi ed altro, un 5600x sia superiore ad un 3900x?
Grazie.
È vera la considerazione che, salvo software di editing, in un uso misto, giochi ed altro, un 5600x sia superiore ad un 3900x?
Grazie.
In tutti i software che usano fino a 6 core, e a maggior ragione nei single-threaded, decisamente sì. Se per uso misto si intendono però diversi software in contemporanea, allora dipende. Sono proprio processori destinati ad usi differenti, è difficile compararli.
GrayBeard
11-06-2021, 16:54
ti conviene chiedere in questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47262123#post47262123
Grazie mille
paolo.oliva2
12-06-2021, 06:36
Invito la lettura di questo articolo, che tratta le fonderie TSMC, Samsung e Intel, analizzando i vari perché di scelte giuste o sbagliate
"Taiwan Semiconductor (TSM): tecnologia, Samsung, Intel, dove saranno le azioni nel 2025 | Cerco Alfa" https://seekingalpha.com/amp/article/4434044-taiwan-semiconductor-technology-samsung-intel-where-stock-be-in-2025
Leggete sto punto... basta poco per comprendere la reale situazione.
Fonte: SemiWiki.com
In ritardo nella tecnologia e sotto pressione dalla concorrenza come AMD, Intel sta cercando di espandere l'uso di fonderie di terze parti . Secondo DigiTimes , Intel ha già esternalizzato la produzione dei suoi prodotti CPU principali a TSMC utilizzando il processo a 3 nm. Sebbene il CEO Pat Gelsinger sia ancora fiducioso che la maggior parte dei prodotti Intel sarà realizzata internamente, chiamare TSMC o Samsung per chiedere aiuto sembra inevitabile da come stanno le cose.
Sì ma a noi che ce frega se li costruiscono in casa o si affidano a terzi?
Mi ricorda le discussioni senza senso sui calibri di manifattura degli orologi di lusso, discorsi che all'acquirente dovrebbero importare proprio nulla
LicSqualo
13-06-2021, 07:57
Mah, che intervento... :doh: "generalmente" un utente/consumatore INFORMATO fa scelte migliori (nel senso anche di semplice preferenza di un prodotto da acquistare) di un utente/consumatore IGNORANTE o disinformato. Tanto per dirne una, e non mi dilungo per non andare oltre. E riesce con il proprio acquisto a creare una "tendenza" al mercato. Così i prodotti "scadenti" non vengono venduti, mentre quelli utili si.
Sapere cosa succede nel settore, in un thread così specifico, è alla base dell'informazione. Informazione che tutti tendiamo a condividere. Postare certi pensieri... ma anche no... :banned:
Grazie @Paolo per l'info.
paolo.oliva2
13-06-2021, 18:17
"AMD patents a task transition method between BIG and LITTLE processors - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-patents-a-task-transition-method-between-big-and-little-processors
paolo.oliva2
13-06-2021, 18:24
Note
Nell'articolo si evidenzia che questo big-little AMD si scontrerebbe con il big-little Intel che dovrebbe essere in commercio 2-3 mesi prima. Forse si ignora che mentre big-little Intel è a 10nm, il big-little AMD dovrebbe essere su Zen4D 5nm e Zen5 a 3nm, mi pare una differenza non da poco, considerando che l'introduzione dell'articolo riporta che sarà l'efficienza il fattore più importante delle prox CPU.
Invito la lettura di questo articolo, che tratta le fonderie TSMC, Samsung e Intel, analizzando i vari perché di scelte giuste o sbagliate
"Taiwan Semiconductor (TSM): tecnologia, Samsung, Intel, dove saranno le azioni nel 2025 | Cerco Alfa" https://seekingalpha.com/amp/article/4434044-taiwan-semiconductor-technology-samsung-intel-where-stock-be-in-2025
Leggete sto punto... basta poco per comprendere la reale situazione.
Fonte: SemiWiki.com
In ritardo nella tecnologia e sotto pressione dalla concorrenza come AMD, Intel sta cercando di espandere l'uso di fonderie di terze parti . Secondo DigiTimes , Intel ha già esternalizzato la produzione dei suoi prodotti CPU principali a TSMC utilizzando il processo a 3 nm. Sebbene il CEO Pat Gelsinger sia ancora fiducioso che la maggior parte dei prodotti Intel sarà realizzata internamente, chiamare TSMC o Samsung per chiedere aiuto sembra inevitabile da come stanno le cose.
Perchè tu credi o hai creduto mai che ci sia stata speranza?...a me mi sembra sempre un azzardo.
Il problema, secondo me, resta sempre quello che questo zen sia veramente un'architettura insuperabile. :eek:
Che la controparte passi al 3nm di tmsc ok...ma secondo me l'architettura la vedo difficile che superi amd;....immagina ad esempio( si potrebbe fare anche nel mobile o desktop o anche video....) EPYC a 5nm e 3nm....con che cosa serve secondo te??= risposta niente.
Non lo dico per essere fanboy o profezia, immagina un 96core(ipotesi) a 5nm oppure 128core :eek: (zen4/5nm ed zen5/3nm).
Con quelle slide che ho visto del blu, secondo come la immagino io la cosa, non ci potrebbe fare niente;
e non sto considerando qualche forme di SMT a più VIE....
Spero che almeno, anche se lontanamente, contrastino un pò lo scenario....che ovviamente sarà sempre più critico.
Paolo il problema NON è ''qualsiasi cosa sia'' ma solamente DEVONO (in qualsiasi modo se la sanno loro se la trovano o troveranno...) cavere quanto più possibile numero di core....e questo a me sembra di non vederlo affatto....tu lo vedi?
Un ipotetico 128 core(zen5 a 3nm) sai cosa si mangia per ''scherzo'' ....almeno 3 di un 64 core di oggi tipo un 7763(zen3 a 7nm).
....capisci cosa ti voglio dire!....non ci siamo secondo me.
paolo.oliva2
13-06-2021, 23:02
"AMD Ryzen 7 5800X vs Intel Core i7-11700K: il confronto a otto core | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-ryzen-7-5800x-vs-intel-core-i7-11700k
Ho letto più volte l'articolo, ma ci ho capito poco... Di come ha razionalizzato per fare una scaletta di vincitori.
In pratica... ha aggiunto un nuovo modo di calcolare l'ST, con i browser a poco carico... ??? dove Intel vince. Poi riporta che l'Intel è più economico e quindi vincerebbe in prezzo e prestazioni (ma non capisco, perché con i proci entrambi a def il 5800X è davanti, e per sua stessa ammissione se si occa il TDP Intel passa da 125W a consumi di 270W e anche più, necessitando di mobo/dissipazione ben più costosi del 5800X, per poi ottenere 2 FPS in più nei giochi ed un +2% circa nel generale... Cacchio, se spendi 200€ in più nella mobo e 100€ e più in dissipazione, per un +2%, come fai a dire che Intel offre un prezzo/prestazioni migliore? Per me ha fatto un miscuglio...
paolo.oliva2
13-06-2021, 23:21
Sì ma a noi che ce frega se li costruiscono in casa o si affidano a terzi?
Mi ricorda le discussioni senza senso sui calibri di manifattura degli orologi di lusso, discorsi che all'acquirente dovrebbero importare proprio nulla
ci frega, ci frega.
Ti faccio un piccolo esempio:
Una FAB costa un totale, se produce, guadagni, se non produce, ti rimangono i costi.
A questo aggiungici che se produce da TSMC, praticamente c'è da aggiungerci il guadagno di TSMC (perché di certo non produce a gratis), il che porterebbe un costo al mmq praticamente simile a quello che avrebbe AMD.
Ma il punto è... AMD non ha costi di FAB che non producono, quindi, se consideriamo che in bilancio Intel avrà un negativo delle FAB, questo negativo lo dovrà pur riprendere, Edo e se non sul listino CPU? Ora.. io non penso che AMD faccia la guerra di prezzi, o, spiegandomi meglio, allineerà il suo listino al prezzo/prestazioni Intel, quindi, comunque caricherà di più (nessun negativo dalle FAB, perché non le ha).
Cioè, in sintesi. AMD ha un prodotto valido e se lo fa pagare, e non "ragiona"più calcolando il listino in base ai costi. La speranza che ciò cambi è Intel, cioè di un prodotto di uguali prestazioni ma prezzato più basso. Se i costi di Intel saranno comunque superiori (per le FAB inattive), difficilmente Intel prezzerà meno di AMD... E io ci vedo che AMD farà il suo listino su quello Intel, cioè pagheremmo ancora di più.
Secondo voi è plausible ad Agosto un debutto sul mercato del 5700G a circa 300-325 euro (magari non immediatamente, ma come MSRP) con conseguente riallineamento dei prezzi degli altri processori della stessa famiglia nel corso degli 1-2 mesi successivi? Nelle ultime settimane è stato possibile trovare occasionalmente il 5600X a prezzi attorno ai 230 euro su Mindfactory.de (un aggregatore di prezzi tedesco spesso citato anche internazionalmente).
Troverei 300 euro come soglia per un 8+8 core con grafica integrata più accettabile rispetto ai prezzi attuali; sarebbe anche più allineata con quella delle generazioni Ryzen precedenti.
LentapoLenta
14-06-2021, 10:37
Secondo voi è plausible ad Agosto un debutto sul mercato del 5700G a circa 300-325 euro (magari non immediatamente, ma come MSRP) con conseguente riallineamento dei prezzi degli altri processori della stessa famiglia nel corso degli 1-2 mesi successivi? Nelle ultime settimane è stato possibile trovare occasionalmente il 5600X a prezzi attorno ai 230 euro su Mindfactory.de (un aggregatore di prezzi tedesco spesso citato anche internazionalmente).
Troverei 300 euro come soglia per un 8+8 core con grafica integrata più accettabile rispetto ai prezzi attuali; sarebbe anche più allineata con quella delle generazioni Ryzen precedenti.
Il 5600x al momento sta a 303,32€ nel sito AMD (+20€ di s.s.), € 265,80 il primo prezzo di Trovaprezzi.
conan_75
14-06-2021, 11:03
Secondo voi è plausible ad Agosto un debutto sul mercato del 5700G a circa 300-325 euro (magari non immediatamente, ma come MSRP) con conseguente riallineamento dei prezzi degli altri processori della stessa famiglia nel corso degli 1-2 mesi successivi? Nelle ultime settimane è stato possibile trovare occasionalmente il 5600X a prezzi attorno ai 230 euro su Mindfactory.de (un aggregatore di prezzi tedesco spesso citato anche internazionalmente).
Troverei 300 euro come soglia per un 8+8 core con grafica integrata più accettabile rispetto ai prezzi attuali; sarebbe anche più allineata con quella delle generazioni Ryzen precedenti.
Considerato che parliamo di OEM trafugati non vedo probabile un 5700g a meno di 450-500€.
dav1deser
14-06-2021, 11:12
Considerato che parliamo di OEM trafugati non vedo probabile un 5700g a meno di 450-500€.
AMD ha annunciato le APU della serie 5000 anche per il mercato consumer, in arrivo ad agosto.
Esatto, ero al corrente del debutto sul mercato retail del 5 Agosto, ma (andando a ricercare) non del fatto che i prezzi fossero già stati presentati:
https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-cezanne-apus-coming-to-retail-for-desktop-pcs
https://i.imgur.com/nvrnA4zl.png (https://i.imgur.com/nvrnA4z.png)
359$ sono al momento 296 euro, ma con IVA si otterrebbe circa lo stesso prezzo in euro.
Secondo voi è plausible ad Agosto un debutto sul mercato del 5700G a circa 300-325 euro (magari non immediatamente, ma come MSRP) con conseguente riallineamento dei prezzi degli altri processori della stessa famiglia nel corso degli 1-2 mesi successivi? Nelle ultime settimane è stato possibile trovare occasionalmente il 5600X a prezzi attorno ai 230 euro su Mindfactory.de (un aggregatore di prezzi tedesco spesso citato anche internazionalmente).
Troverei 300 euro come soglia per un 8+8 core con grafica integrata più accettabile rispetto ai prezzi attuali; sarebbe anche più allineata con quella delle generazioni Ryzen precedenti.
Il 5700g non dovrebbe essere un 8c 16th?
Io punterei ai modelli più "base" magari il 4c 8th su b550 e 16 gb di ram, devo solo capire se la gpu integrata accelera in hw le av1 o no.
Ho il mio vecchio sistema am2 con 1065T che va ancora benone ma fatica tantissimo con la riproduzione dei video vp9/av1
Sì, ho forse fatto confusione; intendevo 8 core + 8 thread aggiuntivi (= 16 thread).
Io ho necessità di preferibilmente un processore per calcolo parallelo, rendering e conversioni video (in realtà ci faccio un po' tutto, non è per una configurazione dedicata) che non mi lasci "a piedi" nel caso la GPU discreta si guasti, quindi con GPU integrata. Dato che non è che sia veramente per lavoro, non ho intenzione di spendere più del dovuto ed i prezzi ultimamente sono pessimi.
Non ho fretta comunque. È dal 2017 che vorrei aggiornare la mia configurazione in firma, ma fra una distrazione e l'altra, problemi hardware in particolare su Linux (poi risolti con le ultime generazioni Ryzen), e prezzi delle RAM altalenanti, alla fine non ho più comprato nulla.
conan_75
14-06-2021, 15:57
AMD ha annunciato le APU della serie 5000 anche per il mercato consumer, in arrivo ad agosto.
Non lo sapevo, una gran bella news!
doctor who ?
14-06-2021, 16:10
Un 5600G sarebbe uguale al 5600 liscio ma senza integrata, giusto ?
Edit: mi rispondo da solo, no. Ora come ora se dovessi cambiare mi sa che il 3700 rimane la scelta più conveniente
VanCleef
14-06-2021, 17:20
Un 5600G sarebbe uguale al 5600 liscio ma senza integrata, giusto ?
Edit: mi rispondo da solo, no. Ora come ora se dovessi cambiare mi sa che il 3700 rimane la scelta più conveniente
da cosa parti? Perchè anch'io sto cominciando a guardarmi intorno e sto arrivando alla tua conclusione... :)
conan_75
14-06-2021, 17:43
Un 5600G sarebbe uguale al 5600 liscio ma senza integrata, giusto ?
Edit: mi rispondo da solo, no. Ora come ora se dovessi cambiare mi sa che il 3700 rimane la scelta più conveniente
Un 5600g é simile ad un 5600x ma con l’integrata.
Queste APU dovrebbero avere meno cache L3 (16MB invece di 32MB), per cui in certi carichi dovrebbero andare peggio, e supporto a PCIe 3.0 (8x sullo slot della GPU) invece che 4.0, oltre che (EDIT) frequenze di boost leggermente inferiori.
La parte GPU come potenza computazionale pura dovrebbe essere quasi ai livelli di una RX560, ma per una banda passante della memoria equivalente occorre aspettare le DDR5.
Fonte, i valori qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Zen_3
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units#Radeon_RX_500_series
Gyammy85
14-06-2021, 19:30
Queste APU dovrebbero avere meno cache L3 (16MB invece di 32MB), per cui in certi carichi dovrebbero andare peggio, e supporto a PCIe 3.0 (8x sullo slot della GPU) invece che 4.0, oltre che (EDIT) frequenze di boost leggermente inferiori.
La parte GPU come potenza computazionale pura dovrebbe essere quasi ai livelli di una RX560, ma per una banda passante della memoria equivalente occorre aspettare le DDR5.
Fonte, i valori qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Zen_3
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units#Radeon_RX_500_series
I 5000g come anche i 4000g supportano pcie 3.0 x16
I 5000g come anche i 4000g supportano pcie 3.0 x16
Non ho trovato risposte certe in giro; hai un link così mi tolgo il dubbio definitivamente?
conan_75
14-06-2021, 20:35
Queste APU dovrebbero avere meno cache L3 (16MB invece di 32MB), per cui in certi carichi dovrebbero andare peggio, e supporto a PCIe 3.0 (8x sullo slot della GPU) invece che 4.0, oltre che (EDIT) frequenze di boost leggermente inferiori.
La parte GPU come potenza computazionale pura dovrebbe essere quasi ai livelli di una RX560, ma per una banda passante della memoria equivalente occorre aspettare le DDR5.
Fonte, i valori qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Zen_3
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units#Radeon_RX_500_series
Potrebbe perdersi un 5-10% in qualche frangente ma il design monolitico la aiuta in qualche altro.
Ovviamente senza usare la sua gpu perde senso.
Un 5600g é simile ad un 5600x ma con l’integrata.
Ma le APU non erano indietro di una gen rispetto alle cpu? il 5600g non dovrebbe essere un 3600/x/xt con la gpu?
Ma le APU non erano indietro di una gen rispetto alle cpu? il 5600g non dovrebbe essere un 3600/x/xt con la gpu?
No, sulle APU lato OEM è esistita anche la serie 4000 (con core Zen2), le APU serie 5000 sono finalmente allineate alle CPU serie 5000. :)
paolo.oliva2
15-06-2021, 08:19
"La CPU AMD Zen 4 Epyc potrebbe essere un mostro epico a 128 core e 256 thread | TechRadar" https://www.techradar.com/uk/amp/news/amd-zen-4-epyc-cpu-could-be-an-epic-128-core-256-thread-monster
Oltre al raddoppio dei core, ci sarebbe pure il raddoppio dell'FP (AVX 512 in un solo ciclo) e BFloat16, che aumenterebbero di parecchio l'IPC (quando sfruttate rispetto alle architetture precedenti).
Certo che l'aumento prestazionale nel risolvere AVX 512 sarebbe superlativo, risolvere in 1 ciclo anziché 2 (almeno), unito al raddoppio del numero dei core a die (ed ovviamente del numero di FP), porterebbe una prestazione massima possibile di 4X nelle AVX 512 tra un Zen3 X64 ed un Zen4 X128.
P.S.
Ricordo che tempo fa era stato detto ufficialmente da TSMC, che per AMD era previsto un nodo specifico del 5nm, denominato n5+. Non chiedetemi il link perché è roba vecchia.
Con un po' di fantasia... Dal 7nm al 5nm l'aumento di densità e il guadagno di efficienza non mi sembra tale da permettere il raddoppio dei core (unito pure ad un aumento dei transistor a core). Mi viene da ipotizzare che l'n5+ sia un primo nome dell'n4. Questo giustificherebbe una maggiore densità e pure una maggiore efficienza. Inoltre starebbe a fagiolo sul perché Zen4 arriverebbe più tardi sul mercato... il 5nm TSMC l'ha pronto da parecchio, meno se parliamo del 4nm (n4).
doctor who ?
15-06-2021, 08:40
da cosa parti? Perchè anch'io sto cominciando a guardarmi intorno e sto arrivando alla tua conclusione... :)
Seee il vecchierrimo 4670k
In realtà volevo upgradare prima la rx480 ma allo stato attuale non se ne parla, però ho paura che la scheda madre potrebbe abbandonarmi ed in quel caso piuttosto che comprare una nuova cpu vecchia preferirei aggiornare ram schedamadre e cpu.
Un pò mi dispiace prendere un 3700 che comunque è ormai vecchiotto, però la differenza di prezzo con un equivalente 5xxx non è giustificata
bonzoxxx
15-06-2021, 08:47
Seee il vecchierrimo 4670k
In realtà volevo upgradare prima la rx480 ma allo stato attuale non se ne parla, però ho paura che la scheda madre potrebbe abbandonarmi ed in quel caso piuttosto che comprare una nuova cpu vecchia preferirei aggiornare ram schedamadre e cpu.
Un pò mi dispiace prendere un 3700 che comunque è ormai vecchiotto, però la differenza di prezzo con un equivalente 5xxx non è giustificata
la serie 5000 in ST pesta forte ma forte tanto, in gaming la differenza è notevole. Il mio 5900x boosta facile in ST a 4.9Ghz senza alcun intervento da parte mia, è tanta ma tanta roba :)
ninja750
15-06-2021, 08:58
Seee il vecchierrimo 4670k
In realtà volevo upgradare prima la rx480 ma allo stato attuale non se ne parla, però ho paura che la scheda madre potrebbe abbandonarmi ed in quel caso piuttosto che comprare una nuova cpu vecchia preferirei aggiornare ram schedamadre e cpu.
Un pò mi dispiace prendere un 3700 che comunque è ormai vecchiotto, però la differenza di prezzo con un equivalente 5xxx non è giustificata
io sono passato da 4670k a 3700x principalmente perchè in molti giochi la cpu stava perenne al 100% con relativo stuttering, scelta un anno fa per il rapporto prezzo/prestazioni
ma oggi con i 5000 non ha molto senso l'acquisto specialmente se si usa il pc solo per giocare
pariprezzo 5600x vs 3700x la scelta è già più difficile, a spanne direi 5600x per le prestazioni di oggi, 3700x per una presunta longevità più avanti
ma conta che con una vga tipo 480 (io avevo 580) non vedrai nessuna differenza, mentre con una vga potente vedrai differenze solo 1080p: a 1440p credo si appiattiscano di molto
bonzoxxx
15-06-2021, 09:07
io sono passato da 4670k a 3700x principalmente perchè in molti giochi la cpu stava perenne al 100% con relativo stuttering, scelta un anno fa per il rapporto prezzo/prestazioni
ma oggi con i 5000 non ha molto senso l'acquisto specialmente se si usa il pc solo per giocare
pariprezzo 5600x vs 3700x la scelta è già più difficile, a spanne direi 5600x per le prestazioni di oggi, 3700x per una presunta longevità più avanti
ma conta che con una vga tipo 480 (io avevo 580) non vedrai nessuna differenza, mentre con una vga potente vedrai differenze solo 1080p: a 1440p credo si appiattiscano di molto
facendo un rapido controllo su bottleneck calculator, entrambe le CPU sono in grado teoricamente di tirare una 3080 ma, imho, la differenza grande la fanno gli FPS massimi, sul tubo ci sono molti video a riguardo e soprattutto a 1080p la differenza è marcata ma parliamo sempre di frame ben oltre i 60.
Idem in MT, si il 3700X va meglio ma non di tanto
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_3700x-929-vs-amd_ryzen_5_5600x-1750
Dipende tanto dall'uso principale sono entrambe ottime cpu alla fine, se si guarda il budget 3700X/3800X potrebbero essere validi soprattutto presi dal mercatino, io in ottica futura e perché avevo bisogno di potenza MT ho preso il 5900X al posto del 3950X pur avendoli trovati allo stesso prezzo, anche se va un pelo più lento in multi recupera e supera in single per cui mi va bene cosi.
doctor who ?
15-06-2021, 10:12
Si tutto chiaro, ma io ora come ora compro un nuovo processore solo se mi abbandona il vecchio, primo perchè se non cambio la 480 ci faccio poco con l'upgrade, secondo perchè in realtà il 4670 tira ancora abbastanza bene per il mio utilizzo.
bonzoxxx
15-06-2021, 10:17
edit
Gyammy85
15-06-2021, 11:48
"La CPU AMD Zen 4 Epyc potrebbe essere un mostro epico a 128 core e 256 thread | TechRadar" https://www.techradar.com/uk/amp/news/amd-zen-4-epyc-cpu-could-be-an-epic-128-core-256-thread-monster
Oltre al raddoppio dei core, ci sarebbe pure il raddoppio dell'FP (AVX 512 in un solo ciclo) e BFloat16, che aumenterebbero di parecchio l'IPC (quando sfruttate rispetto alle architetture precedenti).
Certo che l'aumento prestazionale nel risolvere AVX 512 sarebbe superlativo, risolvere in 1 ciclo anziché 2 (almeno), unito al raddoppio del numero dei core a die (ed ovviamente del numero di FP), porterebbe una prestazione massima possibile di 4X nelle AVX 512 tra un Zen3 X64 ed un Zen4 X128.
P.S.
Ricordo che tempo fa era stato detto ufficialmente da TSMC, che per AMD era previsto un nodo specifico del 5nm, denominato n5+. Non chiedetemi il link perché è roba vecchia.
Con un po' di fantasia... Dal 7nm al 5nm l'aumento di densità e il guadagno di efficienza non mi sembra tale da permettere il raddoppio dei core (unito pure ad un aumento dei transistor a core). Mi viene da ipotizzare che l'n5+ sia un primo nome dell'n4. Questo giustificherebbe una maggiore densità e pure una maggiore efficienza. Inoltre starebbe a fagiolo sul perché Zen4 arriverebbe più tardi sul mercato... il 5nm TSMC l'ha pronto da parecchio, meno se parliamo del 4nm (n4).
Avevo letto che il 5 nm portasse il 70% in più di densità sul 7, questo unito allo stacking 3d che permetterà penso un ulteriore risparmio di spazio, credo che ci stia tutto il raddoppio dei core, tanto più che sono fermi a 64 cores max da più di due anni ormai
facendo un rapido controllo su bottleneck calculator, entrambe le CPU sono in grado teoricamente di tirare una 3080 ma, imho, la differenza grande la fanno gli FPS massimi, sul tubo ci sono molti video a riguardo e soprattutto a 1080p la differenza è marcata ma parliamo sempre di frame ben oltre i 60.
Idem in MT, si il 3700X va meglio ma non di tanto
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_3700x-929-vs-amd_ryzen_5_5600x-1750
Dipende tanto dall'uso principale sono entrambe ottime cpu alla fine, se si guarda il budget 3700X/3800X potrebbero essere validi soprattutto presi dal mercatino, io in ottica futura e perché avevo bisogno di potenza MT ho preso il 5900X al posto del 3950X pur avendoli trovati allo stesso prezzo, anche se va un pelo più lento in multi recupera e supera in single per cui mi va bene cosi.
I 5000 sono generalmente allineati come perf in mt rispetto ai 3000 con più core, un 5600x ben dissipato in encoding riesce a rivaleggiare bene con un 3700x, nei giochi poi è un livello superiore, senza bottleneck gpu tira tranquillamente 200 fps minimo con tutti i giochi
Si tutto chiaro, ma io ora come ora compro un nuovo processore solo se mi abbandona il vecchio, primo perchè se non cambio la 480 ci faccio poco con l'upgrade, secondo perchè in realtà il 4670 tira ancora abbastanza bene per il mio utilizzo.
Pensi che sia così ma in realtà non è così :O
Posso garantirti che con la 580 passando dal 3570 al 5600x ho visto miglioramenti sensibili in giochi anche insospettabili
Graphite600T
15-06-2021, 13:17
Ragazzi è normale che sotto cinebench la cpu mi boosti max a 4.2 ghz (ryzen 9 5900x)
bonzoxxx
15-06-2021, 13:22
Ragazzi è normale che sotto cinebench la cpu mi boosti max a 4.2 ghz (ryzen 9 5900x)
non ho mai provato
Graphite600T
15-06-2021, 13:28
non ho mai provato
Grazie per la semplicità dell'esposizione e per essermi riuscito ad erudire in cotal magnifica e peculiare maniera. La mia visione terrena si è esposta verso confini mai immaginati prima del tuo commento rendendomi essere illuminato ed aperto verso magistrali ed incontaminate verità a me finora sconosciute. Mi sento pervaso di conoscenza ed incamerato in una spirale di sapere.
https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-bologna/2016/08/31/154131467-da8489fa-2b83-4521-a823-318467131adc.jpg
bonzoxxx
15-06-2021, 13:34
Senza che fai il saputello del cazzo, ti avrei risposto appena avrei avuto 2 secondi dicendoti che, dopo il corso che sto facendo, avrei provato volentieri riportandoti magari un log con dei dati da spulciare.
Addio.
Graphite600T
15-06-2021, 13:37
Senza che fai il saputello del cazzo, ti avrei risposto appena avrei avuto 2 secondi dicendoti che, dopo il corso che sto facendo, avrei provato volentieri riportandoti magari un log con dei dati da spulciare.
Addio.
Inutile rispondere "non ho mai provato" se invece, arrampicandoti sugli specchi, stai cercando di dire che dovevi scrivere "dopo provo e ti faccio sapere". Mi pare che stai facendo la corsa ai 10.000 messaggi dove il 50% di ciò che scrivi ha poca utilità. Addio :)
Scusate l' OT
ninja750
15-06-2021, 14:28
I 5000 sono generalmente allineati come perf in mt rispetto ai 3000 con più core, un 5600x ben dissipato in encoding riesce a rivaleggiare bene con un 3700x, nei giochi poi è un livello superiore, senza bottleneck gpu tira tranquillamente 200 fps minimo con tutti i giochi
si.. ma
superare i 144fps in 1080p serve praticamente a nulla perchè non so in quanti abbiano monitor con più di 144hz
più di 144fps in 1440p li si faranno in pochi titoli e solo con vga uber
in 4K un 3000 e un 5000 andranno grossomodo uguale
bonzoxxx
15-06-2021, 14:35
si.. ma
superare i 144fps in 1080p serve praticamente a nulla perchè non so in quanti abbiano monitor con più di 144hz
più di 144fps in 1440p li si faranno in pochi titoli e solo con vga uber
in 4K un 3000 e un 5000 andranno grossomodo uguale
https://www.youtube.com/watch?v=ZwTPfxiPUtg
è un po' vecchiotto sto video ma rende l'idea, anche in 4k c'è del vantaggio soprattutto sotto i 60 frame, certo non è TANTO ma se lo scopo è giocare, imho il 5600X è da preferire senza dubbio ad un 3600X o un 3700X.
paolo.oliva2
15-06-2021, 18:39
"AMD sta lavorando alla propria CPU x86 ibrida: deposito di brevetto - ExtremeTech" https://www.extremetech.com/computing/323713-amd-is-working-on-its-own-hybrid-x86-cpu-patent-filing
Ulteriori info
Grazie per la semplicità dell'esposizione e per essermi riuscito ad erudire in cotal magnifica e peculiare maniera. La mia visione terrena si è esposta verso confini mai immaginati prima del tuo commento rendendomi essere illuminato ed aperto verso magistrali ed incontaminate verità a me finora sconosciute. Mi sento pervaso di conoscenza ed incamerato in una spirale di sapere.
https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-bologna/2016/08/31/154131467-da8489fa-2b83-4521-a823-318467131adc.jpg
Senza che fai il saputello del cazzo, ti avrei risposto appena avrei avuto 2 secondi dicendoti che, dopo il corso che sto facendo, avrei provato volentieri riportandoti magari un log con dei dati da spulciare.
Addio.
Inutile rispondere "non ho mai provato" se invece, arrampicandoti sugli specchi, stai cercando di dire che dovevi scrivere "dopo provo e ti faccio sapere". Mi pare che stai facendo la corsa ai 10.000 messaggi dove il 50% di ciò che scrivi ha poca utilità. Addio :)
Scusate l' OT
Sospesi 10gg per flame e attacchi personali
>bYeZ<
Razorx92
15-06-2021, 22:07
Ragazzi è normale che sotto cinebench la cpu mi boosti max a 4.2 ghz (ryzen 9 5900x)
si, è giusta come frequenza per il 5900X stock
paolo.oliva2
16-06-2021, 06:04
Avevo letto che il 5 nm portasse il 70% in più di densità sul 7, questo unito allo stacking 3d che permetterà penso un ulteriore risparmio di spazio, credo che ci stia tutto il raddoppio dei core, tanto più che sono fermi a 64 cores max da più di due anni ormai
Pensavo meno del +70%... Comunque è un insieme di cose. La L3 la puoi pure fare 3D, ma se elabori in un ciclo le AVX 512, vuol dire che la FP raddoppia, poi credo che aumentare la L3 in Zen3 e non L2 ed L1 va bene perché L1 ed L2 sono dimensionate per capacità/set istruzioni dei core, cosa che non vale per Zen4, perché raddoppia l'FP e set di istruzioni più complessi, credo che possano aumentare le capacità L2/L1.
Quello che voglio dire, è che aumentare il numero di transistor produce 2 fattori: il primo una diminuzione della resa ed il secondo meno die a wafer.
Ora, lo yeld del 5nm per affermazione di TSMC è migliore del 7nm, quindi la resa dovrebbe essere uguale/migliore, ma se raddoppi il numero di core, per avere la stessa superficie dovresti avere un raddoppio della densità (ed anche più, visto che il numero di transistor a core aumenterebbe e non so se diminuirebbe della metà il distanziamento tra le zone del die). 70% è meno del 100%-110%, oltretutto c'è anche la situazione di un Intel che ha annunciato un max di 40 core, che anche a fare 2 die in un package, porterebbe a 80, e 96 di AMD rimarrebbe comunque superiore. Quindi non mi spiego il perché da un rumors di +50% di core si passerebbe a +100%.
Tutto qua, ma stiamo pur sempre teorizzando su un rumors.
No, sulle APU lato OEM è esistita anche la serie 4000 (con core Zen2), le APU serie 5000 sono finalmente allineate alle CPU serie 5000. :)
Ottimo, non mi resta che capire se la parte gpu ha il supporto al decoding in hw delle av1
davide155
16-06-2021, 13:29
Ragazzi stavo valutando il passaggio ad un 5900x (sono fuori dal giro di processori da tanto) ma vedendo un pò di news sembra ci sia in uscita a fine anno i 5000XT? Con tecnologia 3D V-Cache? Oppure questa sarà appannaggio di zen4?
Zen4 è stato cancellato? Ho letto bene o era una bufala?
Insomma conviene aspettare fine anno oppure prima di due anni non uscirà nulla di sostanzioso?
Intel ho paura che faccia un buco nell'acqua con le ddr5, se faranno come con gli attuali 11900k che consumano uno sproposito e vanno leggermente meno degli zen3.
Chi mi sa fare una mini roadmap di poche parole? :D
conan_75
16-06-2021, 13:53
Ottimo, non mi resta che capire se la parte gpu ha il supporto al decoding in hw delle av1
Non sono sicuro sia full hw.
Non sono sicuro sia full hw.
Stavo cercando un pò in rete ma onestamente non si capisce se avranno il decoder in hw delle av1 (dell'encoder mi frega poco) non resta che aspettare le review a fine luglio/inizio agosto
John_Mat82
16-06-2021, 20:15
Ragazzi stavo valutando il passaggio ad un 5900x (sono fuori dal giro di processori da tanto) ma vedendo un pò di news sembra ci sia in uscita a fine anno i 5000XT? Con tecnologia 3D V-Cache? Oppure questa sarà appannaggio di zen4?
Zen4 è stato cancellato? Ho letto bene o era una bufala?
Insomma conviene aspettare fine anno oppure prima di due anni non uscirà nulla di sostanzioso?
Intel ho paura che faccia un buco nell'acqua con le ddr5, se faranno come con gli attuali 11900k che consumano uno sproposito e vanno leggermente meno degli zen3.
Chi mi sa fare una mini roadmap di poche parole? :D
non è ancora del tutto chiaro, ma pare proprio che i 5000 col vnand cache arriveranno, fine anno, inizio 2022, pare su AM4, AM5 si parla di zen4, questi che ci riferiamo sarebbero gli zen3+ che prima erano stati cancellati ma che sono poi rientrati dalla finestra con il discorso dello stacking della cache.
Io a questo punto faccio 5800x su x470 e un 6800/6700x su B550 e spero le DDR5 di saltarmele a piè pari.
AkiraFudo
16-06-2021, 21:11
bella regà Jim è tornato!! 😍
Adored is Back - Genoa (Zen 4) is 128 Cores (https://www.youtube.com/watch?v=cNs432VgxmQ)
alright guys, how is it going!! ... mi era mancato il suo scozzese incomprensibile!!
paolo.oliva2
17-06-2021, 07:18
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-z790-ma-anche-am5-spuntano-presunte-date-per-le-future-motherboard-intel-e-amd_98556.html
Qui HWupgrade riporta un rumors sulle mobo AM5, la cui disponibilità sarebbe per Q2 2022 e non Q4 2022, ciò scombussola le cose, perché da 1 Q in anticipo di Intel si passerebbe ad 1 Q in ritardo.
Personalmente, comunque, non credo nei miracoli. Intel, per sopperire alla nanometria meno spinta, ricerca una maggiore efficienza sul modo di sfruttare ed impiegare i core, nma i margini sono risibili. Cioè, fosse 5-10 anni fa, sarebbe diverso, ma le moderne CPU hanno tutte funzioni atte a risparmiare energia il più possibile, tipo spegnere i core non utilizzati, dimezzare il click memorie quando in idle e tanto altro. Che un core a basse 0restazioni possa essere più efficiente di un core ad alte prestazioni in carichi medi, non lo metto in dubbio, ma di quanto? +5%?
E poi c'è da aggiungere il problema logistico che nessuno sembra prendere in considerazione. In primis più catene di produzione (vuoi per film differenti, vuoi forse anche per core a nanometrie differenti), una complessità di package maggiore (una cosa è un chiplet con core uguali, tutt'altra lo stesso chiplet con core differenti o addirittura a nanometrie differenti... mi viene da immaginare l'affinamento che sarebbe differente, dove i core di serie B possano scalare meglio di quelli di serie A, e quindi dover riposizionare tutto.
Cioè, la cosa viene trattata come innovazione, ma, secondo me, è una complicazione e manco marginale. Quindi la adotti se sei costretto, e questo è il caso Intel (è ovvio che se Intel produrrà a 3nm da TSMC o Samsung, per far lavorare le sue FAB, produrrà i core Gold a 3nm al di fuori delle sue FAB, e i core meno performanti a 7nm o 10nm nelle sue FAB).
Discorso totalmente differente per AMD... che non ha sue FAB da fare lavorare.
Ora, come si può anche solamente ipotizzare che 5 core a 3nm +5 core a 7nm o 10nm possano ottenere la stessa efficienza di 10 core prodotti tutti a 3nm?
Per un esempio, leggete qui:
"Intel Ponte Vecchio, la GPU sarà raffreddata a liquido | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/intel-ponte-vecchio-emergono-interessanti-novita-sulla-gpu-per-supercomputer/?amp
Piedone1113
17-06-2021, 08:13
Ora, come si può anche solamente ipotizzare che 5 core a 3nm +5 core a 7nm o 10nm possano ottenere la stessa efficienza di 10 core prodotti tutti a 3nm?
Certo che ipotizzare prestazioni ed efficienza di cpu che ancora non esistono, e probabilmente non esisteranno mai come esposte è puro speculazione simile al disquisire del sesso degli angeli.
Voglio solo mettere un dubbio:
Molti sistemi desktop per uso ufficio hanno o cpu ad alte prestazioni ( classe I7), o CPU a basso consumo ( I5/I7 serie U).
Ora secondo te chi è nel giusto e chi no?
Avere un sistema sempre reattivo o un sistema che consuma poco?
leoneazzurro
17-06-2021, 08:26
Le date del Q2 2022 per AM5 e Q3 2022 per Raptor Lake sono state indicate come "estremamente ottimistiche" per usare un eufemismo da altri leaker, comunque.
paolo.oliva2
17-06-2021, 10:22
"AMD Raphael e Intel Raptor Lake, sarà un 2022 col botto | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/amd-raphael-e-intel-raptor-lake-sara-un-2022-col-botto/?amp
Che buffo. Da un Zen4 datato a fine 2022, e tutti a specularci sopra, si passerebbe subito dopo la fine del 1 trimestre 2022, considerando aprile subito dopo marzo.
2022 con il botto sicuro, ma Raptor Lake ha il compito di pareggiare/superare prestazionalmente (il che non si intende solamente in ST) Zen3. Da questo obiettivo, ipotizzare che si possa confrontare con Zen4.... mi sembra alquanto ottimistico, considerando che Zen3+ guadagnerebbe +15% su Zen3 e il + 20-25% di Zen4 a sto punto sarebbe su Zen3+ e non su Zen3 (supponendo, cosa abbastanza realistica, che le implementazioni di Zen3+, tipo la L3 più grande, portano guadagni extra a prescindere dall'architettura).
Tutto è possibile, ma una cosa è come obiettivo recuperare il -5% su Zen2 sommato al +15% di Zen3, ma se poi aggiungessimo + 15% di Zen3+ su Zen3 e +20-25% di Zen4 su Zen3+, unito al fatto di un numero inferiore di TH, la 13a generazione Intel dovrebbe "andare" oltre il +50% dell'attuale...
"AMD Raphael e Intel Raptor Lake, sarà un 2022 col botto | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/amd-raphael-e-intel-raptor-lake-sara-un-2022-col-botto/?amp
Che buffo. Da un Zen4 datato a fine 2022, e tutti a specularci sopra, si passerebbe subito dopo la fine del 1 trimestre 2022, considerando aprile subito dopo marzo.
2022 con il botto sicuro, ma Raptor Lake ha il compito di pareggiare/superare prestazionalmente (il che non si intende solamente in ST) Zen3. Da questo obiettivo, ipotizzare che si possa confrontare con Zen4.... mi sembra alquanto ottimistico, considerando che Zen3+ guadagnerebbe +15% su Zen3 e il + 20-25% di Zen4 a sto punto sarebbe su Zen3+ e non su Zen3 (supponendo, cosa abbastanza realistica, che le implementazioni di Zen3+, tipo la L3 più grande, portano guadagni extra a prescindere dall'architettura).
Tutto è possibile, ma una cosa è come obiettivo recuperare il -5% su Zen2 sommato al +15% di Zen3, ma se poi aggiungessimo + 15% di Zen3+ su Zen3 e +20-25% di Zen4 su Zen3+, unito al fatto di un numero inferiore di TH, la 13a generazione Intel dovrebbe "andare" oltre il +50% dell'attuale...
Intel fa delle previsioni sulle prestazioni delle cpu dei competitor. Quindi sta cercando sicuramente di fare qualcosa che si avvicini/superi le perf di Zen4. Che poi ci riesca è un altro discorso :)
Gyammy85
17-06-2021, 10:51
"AMD Raphael e Intel Raptor Lake, sarà un 2022 col botto | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/amd-raphael-e-intel-raptor-lake-sara-un-2022-col-botto/?amp
Che buffo. Da un Zen4 datato a fine 2022, e tutti a specularci sopra, si passerebbe subito dopo la fine del 1 trimestre 2022, considerando aprile subito dopo marzo.
2022 con il botto sicuro, ma Raptor Lake ha il compito di pareggiare/superare prestazionalmente (il che non si intende solamente in ST) Zen3. Da questo obiettivo, ipotizzare che si possa confrontare con Zen4.... mi sembra alquanto ottimistico, considerando che Zen3+ guadagnerebbe +15% su Zen3 e il + 20-25% di Zen4 a sto punto sarebbe su Zen3+ e non su Zen3 (supponendo, cosa abbastanza realistica, che le implementazioni di Zen3+, tipo la L3 più grande, portano guadagni extra a prescindere dall'architettura).
Tutto è possibile, ma una cosa è come obiettivo recuperare il -5% su Zen2 sommato al +15% di Zen3, ma se poi aggiungessimo + 15% di Zen3+ su Zen3 e +20-25% di Zen4 su Zen3+, unito al fatto di un numero inferiore di TH, la 13a generazione Intel dovrebbe "andare" oltre il +50% dell'attuale...
Relisticamente, amd dovrebbe far uscire zen 4 e rdna3 per ottobre/novembre 2022, ormai tengono a lanciare il "pacco" iper performance, due anni esatti dopo zen 3 e rdna2
Poi possono fare sempre un assaggino a marzo tipo lisa su che mostra la cpu early alla folla, assaggione al computex e lancio in autunno
Relisticamente, amd dovrebbe far uscire zen 4 e rdna3 per ottobre/novembre 2022, ormai tengono a lanciare il "pacco" iper performance, due anni esatti dopo zen 3 e rdna2
Poi possono fare sempre un assaggino a marzo tipo lisa su che mostra la cpu early alla folla, assaggione al computex e lancio in autunno
e io che speravo mostrasse qualcos'altro :eek: :fagiano: :cry:
paolo.oliva2
18-06-2021, 07:06
"Istanze Google Cloud Tau con AMD EPYC 7003 Milano" https://www.servethehome.com/google-cloud-tau-instances-featuring-amd-epyc-7003-milan/
paolo.oliva2
18-06-2021, 07:50
Intel fa delle previsioni sulle prestazioni delle cpu dei competitor. Quindi sta cercando sicuramente di fare qualcosa che si avvicini/superi le perf di Zen4. Che poi ci riesca è un altro discorso :)
Ma è la nanometria che sega Intel.
Il -5% di IPC vs Zen2 Intel lo aveva recuperato (ed anche in vantaggio) semplicemente aumentando la frequenza di lavoro del +10%, a tutto scapito dell'efficienza.
Poi ha prodotto sul 14nm una architettura bilanciata per il 10nm, ed era ovvio che la frequenza non poteva essere la stessa a parità di consumo.
Naturalmente ciò vale nelle condizioni dove la nanometria conta, cioè, supponendo un limite di 125W, se prendo un X6 o un X4 poco importa se 5nm o 10nm o 14nm, perché comunque i 125W non li superi. Però se si prende un X8 o superiori, è ovvio che o tieni frequenze basse per non superare 125W o sfori.
Sulla base di ciò, che miracolo può fare Intel?
Ora abbiamo 14nm Intel vs 7nm AMD ed Intel ha problemi per CPU da 8 core a salire.
Domani avremo Intel 10nm (che pareggerebbe il 7nm TSMC) ma con AMD che passerebbe al 5nm TSMC.
Cosa cambierebbe? Virtualmente Intel avrebbe lo stesso rapporto di efficienza di AMD attuale, cioè 16 core 32TH nei 105W e un massimo di 64 core nella fascia server.
Il confronto vs Zen4/5nm è impietoso, perché il 5nm permetterà almeno +50% di core a parità di consumo o addirittura il doppio se consideriamo validi gli ultimi rumors.
Ora, lato game o cazzeggio desktop, diciamo che Intel non avrà credo prb a gestire l'offerta, perché può proporre un listino aggressivo (che è quello che tutti speriamo perché AMD abbassi le ali), ma quando l'offerta numero core conta, o anche l'efficienza, Intel non avrà alcuna chance.
Se hai un'efficienza inferiore, non puoi aumentare numero di transistor a core (aumentare l'IPC) se non riducendo l'offerta sul max numero di core a die, quindi AMD ha molte più possibilità di avere un IPC superiore ad Intel, come anche di frequenze medie più alte con carico su tutti i core.
Server... supponiamo Intel X64, come uscirebbe fuori il confronto vs Zen4 X96 o addirittura X128 con i core Zen4 che difficilmente avranno frequenze/IPC inferiori ad Intel? Come sarà un mobile con un X12 AMD che consumerà quanto un X6 Intel?
E purtroppo non vedo futuro, perché Intel come roadmap silicio ha come max il 7nm ( che dovrebbe essere equivalente al 5nm TSMC o, al più, ad un ipotetico 4nm), mentre AMD ha già in roadmap Zen5 sul 3nm, che con tutta probabilità precederà CPU a 7nm Intel.
Quello che è cambiato, enormemente, è l'importanza nm silicio. Una volta un buon pp poteva sopperire l'essere indietro di uno step, esempio 125nm vs 95nm, evun'architettura efficiente (bilanciata perfettamente tra numero transistor e frequenza massima), idem.
Oggi non è più possibile... perché, ad esempio, il salto dal 7nm al 5nm concederebbe (circa, non sono sicuro) il -30% di consumo a pari prestazioni o +10% di prestazioni a pari consumo. Cioè, se si trasbordasse un Zen3 dal 7nm al 5nm, si otterrebbe un +10% di prestazioni a parità di consumo, un valore che manco 5 anni di affinamento architetturale potrebbero concedere. È qui il punto... non è un discorso di più o meno bravi, ma AMD ha dalla sua un vantaggio enorme in efficienza silicio, oltre a non essere impiccata come Intel. Cioè, AMD sta sicuramente bilanciando Zen5 con le caratteristiche silicio 3nm, Intel al momento non può farlo se non sulla carta che sul 7nm (deve ultimare il tape-out). Sono 2 pianeti nettamente differenti.
Ma è la nanometria che sega Intel.
Sulla base di ciò, che miracolo può fare Intel?
Usare TSMC come fonderia per le CPU hiperf, dove ha margini più alti e può permettersi di cederne una parte a TSMC pur di essere competitiva.
Gyammy85
18-06-2021, 08:24
"Istanze Google Cloud Tau con AMD EPYC 7003 Milano" https://www.servethehome.com/google-cloud-tau-instances-featuring-amd-epyc-7003-milan/
ARM è il futuro!! :O :O
Intel non pervenuta ma probabile fosse già tutto in roadmap dal 2012
[K]iT[o]
18-06-2021, 11:58
Ciao ragazzi, qualcuno che ha praticato molto tweaking su 5900X mi dà qualche dritta su cosa guardare per prima? Anche qualche link che avete da parte se necessario.
paolo.oliva2
18-06-2021, 17:30
Usare TSMC come fonderia per le CPU hiperf, dove ha margini più alti e può permettersi di cederne una parte a TSMC pur di essere competitiva.
Semplicemente è irrealizzabile, perché l'intera produzione TSMC supera di poco la metà della capacità produzione di Intel.
I core HP nella configurazione Intel rappresentano il 50% dei core totali... quindi, a grandi linee, TSMC dovrebbe mandare a fanculo Apple, AMD, Qualcomm e tutti gli altri per aiutare Intel?
Io sono invece dell'idea che l'unico aiuto che potrà ricevere da TSMC, sia di smollargli non parte delle FAB ma la quasi totalità, in cambio della promessa che tra 2-3 anni TSMC possa garantire tutto il volume richiesto da Intel (ci vuole tempo per convertire le FAB.
P.S.
2-3 anni fa dissi che TSMC investe ed opera con una strategia che sembra come obiettivo di acquisire le FAB Intel.
Per riuscirci aveva bisogno di 2 cose... Un vantaggio consistente sulla nanometria silicio ed un partner X86 che potesse fare perdere quote di mercato ad Intel.
Certo che se la situazione attuale è stata premeditata, avrebbe dell'incredibile.
L'investimento sul silicio è stato comunque vincente, distanziando Samsung e facendo aumentare le commesse di Apple, Qualcomm e acquisendo mercato X86 con AMD.
La situazione Intel non so quanto sarà sostenibile, perché dipende da quanto share di mercato perderà nei prox anni. Intel ha avuto dalla sua volumi di produzione immensi, perché se ipotizzassimo la stessa spesa per step nanometria silicio, è ovvio che con un volume di produzione Intel doppio vs TSMC, il ritorno sia di un tot più consistente
Viceversa, ora, dipenderà da quanto sarà competitiva vs AMD, perché la spesa esempio per il 10nm e 7nm è la stessa sia proposto prima o dopo TSMC, ma è ovvio che un 10nm Intel dopo TSMC a 5nm ed il 7nm dopo TSMC a 3nm non possano permettere gli stessi volumi di produzione (e di guadagno) in caso di anticipo su TSMC.
paolo.oliva2
18-06-2021, 17:42
Quando sia AMD che Intel erano in situazione di potenziale parità avendo ambedue FAB di proprietà, c'era una vera competizione di prezzi
Poi Intel giocò scorretto, e ciò mise AMD in crisi, tanto da essere costretta a cedere le FAB. Intel ovviamente ne risultò enormemente avvantaggiata, con uno sviluppo silicio sia in nanometria che in caratteristiche a suo uso e consumo.
Se Intel perderà le FAB, riporterebbe le cose in parità, cioè AMD ed Intel entrambi su Fab di terzi, ed idem pure inserendo il discorso ARM (Apple e Qualcomm non hanno FAB).
Semplicemente è irrealizzabile, perché l'intera produzione TSMC supera di poco la metà della capacità produzione di Intel.
I core HP nella configurazione Intel rappresentano il 50% dei core totali... quindi, a grandi linee, TSMC dovrebbe mandare a fanculo Apple, AMD, Qualcomm e tutti gli altri per aiutare Intel?
TSMC sta aprendo fabbriche in Arizona investendoci 35B$ (oltre ad aprire altre fab in giro). Sicuramente vuole aggredire Intel a casa sua.
Parlando d'altro, prima rece del 5600G: https://youtu.be/KycNI1FxIPc
Avete idea se uscirà un ipotetico 5900G 12 core 24 thread con grafica integrata?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Windtears
18-06-2021, 21:07
ci sta una bella intervista a Keller su anandtech, ne avete già parlato?
racconta anche l'esperienza in amd per Zen e quale è stato il suo "vero" ruolo.
se volete linko.
Edit: https://www.anandtech.com/show/16762/an-anandtech-interview-with-jim-keller-laziest-person-at-tesla
paolo.oliva2
19-06-2021, 08:18
ci sta una bella intervista a Keller su anandtech, ne avete già parlato?
racconta anche l'esperienza in amd per Zen e quale è stato il suo "vero" ruolo.
se volete linko.
Links links :)
Annamaria
20-06-2021, 08:17
Scusate la domanda banale ma, ancora non ho capito, sarebbe possibile gestire, senza problemi di temperature e relativo throttling, un AMD 5800x o 5900x utilizzando un Noctua D15S con doppia ventola?
Grazie e buona Domenica.
Spitfire84
20-06-2021, 10:53
Scusate la domanda banale ma, ancora non ho capito, sarebbe possibile gestire, senza problemi di temperature e relativo throttling, un AMD 5800x o 5900x utilizzando un Noctua D15S con doppia ventola?
Grazie e buona Domenica.
I Ryzen 5000 boostano fino a che glielo consente la temperatura e la potenza (PPT) impostate. Pertanto il tuo Noctua ce la farà sicuramente a gestirlo e vedrai la cpu girare fino a 90 gradi (temperatura limite, normale per carichi multi thread poolroom gravosi) alla frequenza massima che consentirà di operare a tale frequenza.
Per farti capire con un esempio: se tu migliorassi il sistema di dissipazione la cpu guadagnerebbe margine di temperatura e quindi potrebbe spingere più sulle frequenze fino all’intervento del limite di potenza.
John_Mat82
20-06-2021, 10:55
Scusate la domanda banale ma, ancora non ho capito, sarebbe possibile gestire, senza problemi di temperature e relativo throttling, un AMD 5800x o 5900x utilizzando un Noctua D15S con doppia ventola?
Grazie e buona Domenica.
Non so io ho un 5800x con un DRP4 e non ho mai avuto throttling di nulla.. e ci usavo prima un Gelid Phantom con due noctua o due bionix p120. Temperature simili, sugli 80C (con 20 di tamb). Onestamente ora con 28°C penso siano verso i 90, ma fino a 95 manco entra in throttling.
EDIT: nah, 85C e tra l'altro dopo il 3o run mi sono accorto che avevo lasciato il panno per impedire alla polvere di cadere dalla ventola di scarico superiore xD
https://i.imgur.com/YJ4osOTl.jpg
27°C di temperatura ambiente qui.
davide155
20-06-2021, 11:00
Ragazzi esiste un sito dove mette a confronto tutte le schede madri e le dotazioni di ognuna di esse in modo semplice e veloce?
Perchè stavo guardando un pò di mobo x570 e ce ne sono una marea. Vorrei trovare quella adatta alle mie esigenze.
Ragazzi esiste un sito dove mette a confronto tutte le schede madri e le dotazioni di ognuna di esse in modo semplice e veloce?
Perchè stavo guardando un pò di mobo x570 e ce ne sono una marea. Vorrei trovare quella adatta alle mie esigenze.
Non credo si possa linkare, ma c'è uno spreadsheet folle su google docs, lo trovi facilmente cercando "am4 google spreadsheet".
Contiene fin troppi dati :D
davide155
20-06-2021, 11:18
Non credo si possa linkare, ma c'è uno spreadsheet folle su google docs, lo trovi facilmente cercando "am4 google spreadsheet".
Contiene fin troppi dati :D
Grande! Proprio quello che cercavo grazie!
non sapevo dell'esistenza di quel file, ma è un manicomio di dati :eek:
Mi ci vorrà mezza giornata solo per leggerlo :sofico:
leoneazzurro
22-06-2021, 08:35
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-embedded-v3000-to-feature-6nm-zen3-core-rdna2-gpu-and-ddr5-memory-support
Prime news un po' più "sostanziose" riguardo Rembrandt (APU del 2022) nella forma di processori embedded.
Architettura Zen 3+ (non si sa quali miglioramenti di IPC porterà, se ne porterà), fatto su 6nm (aumento di densità, non si sa quali benefici potrà portare in termini di frequenze e potenza - dai TDP dichiarati di questi processori embedded non è possibile determinarli con chiarezza, se esistono)
20 PCI lanes 4.0, USB 4, fino a 12 CU RDNA2, DDR5
Gyammy85
22-06-2021, 09:00
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-embedded-v3000-to-feature-6nm-zen3-core-rdna2-gpu-and-ddr5-memory-support
Prime news un po' più "sostanziose" riguardo Rembrandt (APU del 2022) nella forma di processori embedded.
Architettura Zen 3+ (non si sa quali miglioramenti di IPC porterà, se ne porterà), fatto su 6nm (aumento di densità, non si sa quali benefici potrà portare in termini di frequenze e potenza - dai TDP dichiarati di questi processori embedded non è possibile determinarli con chiarezza, se esistono)
20 PCI lanes 4.0, USB 4, fino a 12 CU RDNA2, DDR5
Comincio a pensare che questi zen3 + siano solo per APU mentre su desktop si passerà direttamente su zen 4
leoneazzurro
22-06-2021, 09:37
Comincio a pensare che questi zen3 + siano solo per APU mentre su desktop si passerà direttamente su zen 4
Vedremo, al momento Zen 4 sembra indirizzato per un lancio almeno al Q2/Q3 2022. La roadmap leakata l'anno scorso parlava di Warhol come stopgap tra Vermeer e Raphael, ma dava come architettura Zen3 e non "Zen3+" come dai recenti leak di Rembrandt. Se ciò fosse vero, Warhol potrebbe non essere altro che il nome in codice dei modelli con cache stacked che servirebbero per "traghettare" AMD fino al passaggio a Zen 4, per competere inizialmente con Alder Lake. Il periodo stimato per Warhol coincide con quello annunciato per la commercializzazione dei modelli con V-cache (fine anno).
Gyammy85
22-06-2021, 09:49
Vedremo, al momento Zen 4 sembra indirizzato per un lancio almeno al Q2/Q3 2022. La roadmap leakata l'anno scorso parlava di Warhol come stopgap tra Vermeer e Raphael, ma dava come architettura Zen3 e non "Zen3+" come dai recenti leak di Rembrandt. Se ciò fosse vero, Warhol potrebbe non essere altro che il nome in codice dei modelli con cache stacked che servirebbero per "traghettare" AMD fino al passaggio a Zen 4, per competere inizialmente con Alder Lake. Il periodo stimato per Warhol coincide con quello annunciato per la commercializzazione dei modelli con V-cache (fine anno).
Ma queste roadmap di straforo sono attendibili perché interne o sono estrapolazioni? in passato si sono rivelate poi attendibili?
leoneazzurro
22-06-2021, 09:56
Ma queste roadmap di straforo sono attendibili perché interne o sono estrapolazioni? in passato si sono rivelate poi attendibili?
Quella in questione per il momento ci ha preso. Poi chiaro che una roadmap non è qualcosa di statico.
paolo.oliva2
22-06-2021, 13:37
Non si intitola Zen, ma sono 3 articoli che trattano i processori, da come si progettano alle loro caratteristiche. Mi è sembrata una buona lettura e non OT.
https://www.dday.it/redazione/35794/come-funziona-un-processore-per-computer-tutto-quello-che-devi-sapere-su-ghz-64-bit-cache-e-clock%20
https://www.dday.it/redazione/35917/come-si-progetta-il-processore-di-un-computer-e-come-funzionano-i-transistor%20
https://www.dday.it/redazione/36032/come-si-produce-un-processore-e-cosa-vuol-dire-processo-produttivo-a-7-nanometri%20
conan_75
22-06-2021, 18:10
Oggi AMD ha rilasciato la tecnologia fidelityfx
https://www.tomshw.it/hardware/amd-fidelityfx-super-resolution-e-ufficiale-ecco-schede-e-giochi-supportati/
La cosa in thread è che sarà compatibile con le vecchie gpu, comprese le apu dal 2400g in su.
Questo potrebbe portare un aumento di prestazioni enorme proprio dove si ha scarsa potenza.
Il fullhd con le apu potrebbe non essere più una chimera.
"AMD Raphael e Intel Raptor Lake, sarà un 2022 col botto | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/amd-raphael-e-intel-raptor-lake-sara-un-2022-col-botto/?amp
Che buffo. Da un Zen4 datato a fine 2022, e tutti a specularci sopra, si passerebbe subito dopo la fine del 1 trimestre 2022, considerando aprile subito dopo marzo.
2022 con il botto sicuro, ma Raptor Lake ha il compito di pareggiare/superare prestazionalmente (il che non si intende solamente in ST) Zen3. Da questo obiettivo, ipotizzare che si possa confrontare con Zen4.... mi sembra alquanto ottimistico, considerando che Zen3+ guadagnerebbe +15% su Zen3 e il + 20-25% di Zen4 a sto punto sarebbe su Zen3+ e non su Zen3 (supponendo, cosa abbastanza realistica, che le implementazioni di Zen3+, tipo la L3 più grande, portano guadagni extra a prescindere dall'architettura).
Tutto è possibile, ma una cosa è come obiettivo recuperare il -5% su Zen2 sommato al +15% di Zen3, ma se poi aggiungessimo + 15% di Zen3+ su Zen3 e +20-25% di Zen4 su Zen3+, unito al fatto di un numero inferiore di TH, la 13a generazione Intel dovrebbe "andare" oltre il +50% dell'attuale...
Non è proprio così, secondo me, cioè partendo da questa:
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-3d-v-cache-3-01-06-2021.jpg
Quel 15% si avrebbe nel game a parità di hardware circa.....cioè non potremo associarlo necessariamente al solito cinebench.
Comunque aldilà di tutte queste discussioni, alla fine ti danno un 15% nei giochi quantunque già un zen3 di oggi credo che basti come processore veloce.
Ad amd interessa ''colonizzare'' tutto ciò che sia GAME: console, portatili, desktop, APU, schede video, telefonini :eek: e TUTTO :read: ecc...è già qui non puoi farci niente.
L'unica cosa che gli resta sarebbe i AMD-server-GAME e tutto sarebbe completo! :sofico:
NB. è la parola (amd)GAME che ha significato di ''dominio x86-game'', e non può essere rovesciata; ;) ....in fondo OGGI, considerando che la fautrice delle console (che è un lavoro di collaborazione chiaramente) e quindi il fulcro su cui si concentra il mondo game in larga scala.....ieri magari non lo era, ma avanti ieri si e così è ritornato tutto come era.
Gyammy85
23-06-2021, 17:40
Non è proprio così, secondo me, cioè partendo da questa:
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-3d-v-cache-3-01-06-2021.jpg
Quel 15% si avrebbe nel game a parità di hardware circa.....cioè non potremo associarlo necessariamente al solito cinebench.
Comunque aldilà di tutte queste discussioni, alla fine ti danno un 15% nei giochi quantunque già un zen3 di oggi credo che basti come processore veloce.
Ad amd interessa ''colonizzare'' tutto ciò che sia GAME: console, portatili, desktop, APU, schede video, telefonini :eek: e TUTTO :read: ecc...è già qui non puoi farci niente.
L'unica cosa che gli resta sarebbe i AMD-server-GAME e tutto sarebbe completo! :sofico:
NB. è la parola (amd)GAME che ha significato di ''dominio x86-game'', e non può essere rovesciata; ;) ....in fondo OGGI, considerando che la fautrice delle console (che è un lavoro di collaborazione chiaramente) e quindi il fulcro su cui si concentra il mondo game in larga scala.....ieri magari non lo era, ma avanti ieri si e così è ritornato tutto come era.
Che poi quel 15% è ipc puro, dato che hanno benchato alla stessa frequenza di 4 ghz :eek:
Che poi quel 15% è ipc puro, dato che hanno benchato alla stessa frequenza di 4 ghz :eek:
A questo non ti saprei rispondere, cioè non sarebbe un sillogismo diretto...partendo ad esempio da questa slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png
..significherebbe altri circa 15% (premessa: IPC e cinebench non sono la stessa cosa, ma al max cinebench una specie, delle tante, di misurazione/parametrizzazione di questa variazione) e si andrebbe sui 700 punti ....insomma mi paiono assai.
Piuttosto io penso che a loro serva iniziare a testare/sfruttare la tecnologia 3D-silicio in modo tale da immergersi sempre di più nell'interazione CPU-GPU che vedremo presto. :sofico:
Non credo che interessi assai questo parametro per adesso, in fondo hanno sempre a disposizione il consumo e il multi-core a favore ed in ultimo sempre il prezzo, quindi.
Poi quando verrà alla luce ZEN4 a 5nm....cambieranno, secondo me, molti scenari nell'ambito hardware, cioè secondo te se con zen3 AMD ha parlato di prestazioni '' TREMENDE'' :D ....chissà quale aggettivo ci sarebbe oltre a questo ''tremendo'' ;)
Gyammy85
25-06-2021, 07:50
A questo non ti saprei rispondere, cioè non sarebbe un sillogismo diretto...partendo ad esempio da questa slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png
..significherebbe altri circa 15% (premessa: IPC e cinebench non sono la stessa cosa, ma al max cinebench una specie, delle tante, di misurazione/parametrizzazione di questa variazione) e si andrebbe sui 700 punti ....insomma mi paiono assai.
Piuttosto io penso che a loro serva iniziare a testare/sfruttare la tecnologia 3D-silicio in modo tale da immergersi sempre di più nell'interazione CPU-GPU che vedremo presto. :sofico:
Non credo che interessi assai questo parametro per adesso, in fondo hanno sempre a disposizione il consumo e il multi-core a favore ed in ultimo sempre il prezzo, quindi.
Poi quando verrà alla luce ZEN4 a 5nm....cambieranno, secondo me, molti scenari nell'ambito hardware, cioè secondo te se con zen3 AMD ha parlato di prestazioni '' TREMENDE'' :D ....chissà quale aggettivo ci sarebbe oltre a questo ''tremendo'' ;)
Se è vero che cinebench st usa la cache, allora quel 15% lo vedi anche lì, zen 3 sta una spanna sopra tutto
leoneazzurro
25-06-2021, 09:00
Cinebench è meno influenzato dalla cache rispetto al gaming, lo si può vedere dalle comparative tra Zen3 desktop e mobile (32vs16 Gbyte di cache). Aspettiamoci quindi qualche miglioramento, ma non certo il 15%.
Gyammy85
25-06-2021, 09:02
Cinebench è meno influenzato dalla cache rispetto al gaming, lo si può vedere dalle comparative tra Zen3 desktop e mobile (32vs16 Gbyte di cache). Aspettiamoci quindi qualche miglioramento, ma non certo il 15%.
Beh il fatto che un core abbia accesso a tutta al cache incide, altrimenti non si spiega il netto aumento su zen 2 in st
paolo.oliva2
25-06-2021, 12:30
"Windows 11 è gratuito, ma la tua CPU potrebbe non essere ufficialmente supportata - The Verge" https://www.theverge.com/platform/amp/2021/6/25/22549725/microsoft-windows-11-cpu-support-tpm-hardware-requirements
Supporto di Windows 11 per AMD
AMD Ryzen 2000
AMD Ryzen 3000
AMD Ryzen 4000
AMD Ryzen 5000
AMD Ryzen Threadripper 2000
AMD Ryzen Threadripper 3000
AMD Ryzen Threadripper Pro 3000
AMD EPYC di seconda generazione
AMD EPYC di terza generazione
"Windows 11 è gratuito, ma la tua CPU potrebbe non essere ufficialmente supportata - The Verge" https://www.theverge.com/platform/amp/2021/6/25/22549725/microsoft-windows-11-cpu-support-tpm-hardware-requirements
Supporto di Windows 11 per AMD
AMD Ryzen 2000
AMD Ryzen 3000
AMD Ryzen 4000
AMD Ryzen 5000
AMD Ryzen Threadripper 2000
AMD Ryzen Threadripper 3000
AMD Ryzen Threadripper Pro 3000
AMD EPYC di seconda generazione
AMD EPYC di terza generazione
Sinceramente non capisco perché non supportare i ryzen 1000. :mbe:
Non mi sembra che il set di istruzioni o le performance dei ryzen 1000 siano così distanti dai ryzen 2xxx :wtf: :wtf: :wtf:
the verge... :asd: l'unico motivo per il quale rimarrà impresso nella storia quel sito era il video sull'assemblaggio di un pc :rotfl: (se non l'avete mai visto fate una ricerca)
paolo.oliva2
25-06-2021, 17:07
Sinceramente non capisco perché non supportare i ryzen 1000. :mbe:
Non mi sembra che il set di istruzioni o le performance dei ryzen 1000 siano così distanti dai ryzen 2xxx :wtf: :wtf: :wtf:
Credo per la sicurezza.
A livello di BIOS mobo e procio ci sono state implementazioni da un certo punto in avanti
Windows 11 will require a TPM capable of at least 1.2 support, and UEFI Secure Boot. Both of these technologies are designed to improve the security of Windows, and prevent malware and ransomware from tampering with encryption keys and other secure elements of the operating system.
While Microsoft has required TPM support for OEM hardware certification since Windows 10, it hasn’t actively required Windows to have this fully enabled. That’s changing in Windows 11, and it means if your laptop or PC shipped without these BIOS options enabled then you’re going to have to go searching for a setting to switch on.
paolo.oliva2
25-06-2021, 17:54
Non è proprio così, secondo me, cioè partendo da questa:
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-3d-v-cache-3-01-06-2021.jpg
Quel 15% si avrebbe nel game a parità di hardware circa.....cioè non potremo associarlo necessariamente al solito cinebench.
Comunque aldilà di tutte queste discussioni, alla fine ti danno un 15% nei giochi quantunque già un zen3 di oggi credo che basti come processore veloce.
Ad amd interessa ''colonizzare'' tutto ciò che sia GAME: console, portatili, desktop, APU, schede video, telefonini :eek: e TUTTO :read: ecc...è già qui non puoi farci niente.
L'unica cosa che gli resta sarebbe i AMD-server-GAME e tutto sarebbe completo! :sofico:
NB. è la parola (amd)GAME che ha significato di ''dominio x86-game'', e non può essere rovesciata; ;) ....in fondo OGGI, considerando che la fautrice delle console (che è un lavoro di collaborazione chiaramente) e quindi il fulcro su cui si concentra il mondo game in largapunto.a.....ieri magari non lo era, ma avanti ieri si e così è ritornato tutto come era.
Vero, +15% era di media nei giochi.
Però... Io direi di aspettare, perché negli ultimi anni AMD annuncia dei valori di miglioramento più bassi di quanto siano nella realtà (presumo per non dare punti di riferimento precisi ad Intel, nel senso che ad Intel al momento basterebbe avere almeno un punto da sbandierare di pareggio/vantaggio vs AMD.
Cioè... se analizziamo le frecciatine degli ultimi anni, il cavallo di battaglia di Intel era stato gli FPS in game e l'ST... Poi si diceva che Rocket (spero di non sbagliarmi, architettura 10nm prodotta sul 14nm per intenderci) avrebbe fatto chissà cosa in FPS (mi sembra addirittura che vada di meno) e un ST super... ma in questo ha giocato bene Zen3, +19% di IPC e aumento frequenza massima hanno prodotto un risultato non raggiungibile dai target prefissati di Rocket.
Ora Intel produrrà a 10nm... e sulla carta, avendo il 10nm Intel caratteristiche simili al 7nm TSMC, verrebbe da supporre che IPC, efficienza, frequenze, dovrebbero essere simili a Zen3.
Ma tutto scricchiola, considerando che l'efficienza Intel sembra peggiore (e manco di poco) tra prestazioni/consumo e tra numero TH massimo a CPU.
Ora... darei per scontato che l'X16/32TH di AMD 5950X dormirà tranquillo e non servirà un 5950 Zen3+, quindi MT sicuro come granito in mani AMD.
Quindi l'annuncio di AMD di Zen3+ +15% nei game, io non lo tratterei come unico vantaggio, quanto più... "Guardate, se aspettate un Intel per fare più FPS in game di Zen3 (o comunque senza bisogno di stra-occare), Zen3+ andrà +15% vs Zen3).
Poi per carità, rimanendo l'ST, Intel potrà anche spuntarla in questo.
Ma occhio ad un altro aspetto, c'è il passaggio al 6nm con Zen3+... e se AMD si è spostata sul 6nm, che costa soldi farlo, mi sembra ovvio che abbia uno o più ritorno/i.
Più densità? Più resa? Minore consumo? Maggiori frequenze?
Vero, +15% era di media nei giochi.
Però... Io direi di aspettare, perché negli ultimi anni AMD annuncia dei valori di miglioramento più bassi di quanto siano nella realtà (presumo per non dare punti di riferimento precisi ad Intel, nel senso che ad Intel al momento basterebbe avere almeno un punto da sbandierare di pareggio/vantaggio vs AMD.
Cioè... se analizziamo le frecciatine degli ultimi anni, il cavallo di battaglia di Intel era stato gli FPS in game e l'ST... Poi si diceva che Rocket (spero di non sbagliarmi, architettura 10nm prodotta sul 14nm per intenderci) avrebbe fatto chissà cosa in FPS (mi sembra addirittura che vada di meno) e un ST super... ma in questo ha giocato bene Zen3, +19% di IPC e aumento frequenza massima hanno prodotto un risultato non raggiungibile dai target prefissati di Rocket.
Ora Intel produrrà a 10nm... e sulla carta, avendo il 10nm Intel caratteristiche simili al 7nm TSMC, verrebbe da supporre che IPC, efficienza, frequenze, dovrebbero essere simili a Zen3.
Ma tutto scricchiola, considerando che l'efficienza Intel sembra peggiore (e manco di poco) tra prestazioni/consumo e tra numero TH massimo a CPU.
Ora... darei per scontato che l'X16/32TH di AMD 5950X dormirà tranquillo e non servirà un 5950 Zen3+, quindi MT sicuro come granito in mani AMD.
Quindi l'annuncio di AMD di Zen3+ +15% nei game, io non lo tratterei come unico vantaggio, quanto più... "Guardate, se aspettate un Intel per fare più FPS in game di Zen3 (o comunque senza bisogno di stra-occare), Zen3+ andrà +15% vs Zen3).
Poi per carità, rimanendo l'ST, Intel potrà anche spuntarla in questo.
Ma occhio ad un altro aspetto, c'è il passaggio al 6nm con Zen3+... e se AMD si è spostata sul 6nm, che costa soldi farlo, mi sembra ovvio che abbia uno o più ritorno/i.
Più densità? Più resa? Minore consumo? Maggiori frequenze?
Ma certamente tu ti chiedi cosa possa fare il blu, io invece manco ci penso....c'è altro che bolle in pentola AMD, e tra non molto cominceranno ad uscire le APU con RDNA(non ci sarà più VEGA...finalmente) e sai quanto aumenterà ancora lo share?...queste apu che usciranno, si prospetta, che sia altra pasta delle serie con VEGA.
Per la leadership sai già che nutro solo il nulla, ma magari io esagero, ma come ti dissi tempo, non li riprendi più! :D
Però sono d'accordo con te sul fatto che in un unico punto, per pochissimo, potrebbe avere il ST un pelò sopra che poi sarà ''inteso'' :D come magico ritorno alla performance quanto invece arriverà zen4 che ahimè, se zen3 ha consentito un certo UP-share si potrebbe dire al 100% (perchè c'è il passaggio da 7nm a 5nm, vuoi che facciano peggio?) almeno uguale a zen3, anche se sarà certamente un pò di più.
La vera svolta, per me, sarà quando già a partire dai 5nm e 3nm ecc di vedere dei veri ''soc'' desktop, senza scheda video.
Magari ancora oggi siamo ancorati ad un 1080 ed un orizzonte in 2k, se il software va come le console, ci saranno faville!!!
Tiene conto che ad agosto vengono ufficializzate al commercio la serie apu zen3 5000....guarda tu queste immagini e immagina la serie APU 6000 con zen4 a 5nm con il passaggio VEGA-RDNA.......sarà una carneficina, purtroppo !:sofico:
https://www.hwupgrade.it/immagini/ryzen-5000g-02-13-04-2021.jpg
https://www.hwupgrade.it/immagini/ryzen-5000g-03-13-04-2021.jpg
Chiaramente, previo aiuto software derived-console, con zen4 APU e rdna si salta il 2k e si va in 4k.....in qualche modo, altrimenti sembra male! :)
Se poi si dessero pure una mossa a buttare la prossima console le APU non potrebbero salire di potenza, altrimenti ci sarebbe ''conflitto di interessi'' tra console precedente/penultime e APU-nuove o ultime sul mercato...purtroppo.
Aspettando la prox console ad 8k....che mostro che sarà, non basterà questo a dire di dove sta la migliore cpu e tecnologia?
Cioè, io ci credo che almeno a 3nm vuoi che non facciano un 16 core zen4 + rdna3 a 500 sordi??
Più regalo di così cosa si vuole, se poi il processore resta sempre x86, e quindi c'è capace che ci ''installi'' win11 e sei apposto e con 500 soldi.;)
NB ovviamente zen e rdna apu usciranno più avanti non con la serie 5000 di agosto
Credo per la sicurezza.
A livello di BIOS mobo e procio ci sono state implementazioni da un certo punto in avanti
Windows 11 will require a TPM capable of at least 1.2 support, and UEFI Secure Boot. Both of these technologies are designed to improve the security of Windows, and prevent malware and ransomware from tampering with encryption keys and other secure elements of the operating system.
While Microsoft has required TPM support for OEM hardware certification since Windows 10, it hasn’t actively required Windows to have this fully enabled. That’s changing in Windows 11, and it means if your laptop or PC shipped without these BIOS options enabled then you’re going to have to go searching for a setting to switch on.
Le feature di sicurezza ci son tutte anche su x370. Dovrebbe bastare attivare fTPM da BIOS.
sicuramente il Ryzen 1600AF sarà compatibile, essendo in pratica uno Zen+. Per gli altri c'è da smanettare col bios e sperare che Win non rompa le scatole.
paolo.oliva2
26-06-2021, 14:46
"AMD EPYC Milan Review Part 2: Testing 8 to 64 Cores in a Production Platform" https://www.anandtech.com/show/16778/amd-epyc-milan-review-part-2
Sintetizzando... Nella rece precedente si era evidenziato un rendimento inferiore alle attese con carichi fino a 100W. Sostituendo la mobo, il problema è scomparso, e di qui l'aumento di prestazioni a tutto tondo.
paolo.oliva2
26-06-2021, 15:26
@affiu
Secondo il mio parere.
Il discorso IPC è legato anche al target del numero max core a die, il tutto in un determinato TDP.
Ora, Intel compone una CPU con core con HT con dei core senza HT (circa 50 e 50), e questo scombina un po' il bilanciamento, nel senso che (faccio un esempio a mele e pere volutamente ignorando il consumo I/O, MC e quant'altro, per farla più semplice), se vuoi un target di 150W con 10 core, ogni core deve stare sui 15W max (che poi dà il metro sia nel desktop (entry-level e High) che nel server). Se nella conta 5 core senza HT sono sui 10W, questo permetterebbe ai core HT un margine superiore di consumo, quindi ci sarebbe il margine sia per un maggiore IPC che per frequenze di lavoro più alte.
Oltretutto non scordiamoci che Intel ha FAB proprie, quindi è più libera di deciderà quando e come stoppare l'affinamento silicio.
Se la mia supposizione fosse giusta, Intel potrebbe sorprendere sia in ST che nei carchi intermedi in MT.
Ambedue, per me, sarebbero più presupposti markettari che di sostanza, nel senso che +10% in ST manco li noti se non in benchmark, e i carichi intermedi MT... se io acquisto un X16, vuol dire che in previsione ho un carico singolo o parallelizzato fino a 16 core, altrimenti già a priori opto per un X12 o X8... quindi direi che 32TH di un X16 HT daranno una performances nettamente superiore a 20TH Intel massimi.
Non è solo una conta di TH, ma subentrano pure frequenze turbo. 20TH corrispondono ad un carico del 60% circa su un X16/32TH, quindi è ovvio che la frequenza di lavoro risulti più alta rispetto ad un carico del 100%.
C'è da sperare che si risvegli il protezionismo verso Intel... :), nel senso che magari si torni alle rece chiappet, stile quelle dei giochi, dove si focalizzavano i 10 FPS in più nei giochi di Intel, e si suggeriva di acquistare Intel, ma realizzati con hardware che nella realtà non sarebbero mai esistiti (640X480 con VGA da 1000€ e top di CPU).
Siccome il battage funzionava, e tutti preferivano Intel, con spese maggiori e risultati uguali se con VGA a prezzi medi, magari succederà di nuovo. AMD sta capitalizzando, non le punto il dito, ma comunque faccio i miei interessi.
Micropoint_ITA
26-06-2021, 23:43
Buonasera,
Io non so che fare: ho una CPU veramente datata e una GPU di tutto rispetto, a 4k 60hz comunque i limiti della mia CPU si vedono e urge rifare tutta la configurazione (tranne la scheda video ovviamente).
La mia domanda è, in previsione che la CPU mi deve durare anni (sono passato da un 2500k a un 6700k, quindi cambio il processore ogni 4/5 anni), aspetto le prossime CPU con supporto ddr5? E come saranno le prime RAM ddr5? Verranno sfruttate da subito? Costeranno parecchio di più delle ddr4?
Vorrei prendere fin da subito un 5800x, utilizzo esclusivamente gaming 4k 60hz, ma non vorrei trovarmi con una CPU che in poco tempo sarà superata.
@affiu
Secondo il mio parere.
Il discorso IPC è legato anche al target del numero max core a die, il tutto in un determinato TDP.
Ora, Intel compone una CPU con core con HT con dei core senza HT (circa 50 e 50), e questo scombina un po' il bilanciamento, nel senso che (faccio un esempio a mele e pere volutamente ignorando il consumo I/O, MC e quant'altro, per farla più semplice), se vuoi un target di 150W con 10 core, ogni core deve stare sui 15W max (che poi dà il metro sia nel desktop (entry-level e High) che nel server). Se nella conta 5 core senza HT sono sui 10W, questo permetterebbe ai core HT un margine superiore di consumo, quindi ci sarebbe il margine sia per un maggiore IPC che per frequenze di lavoro più alte.
Oltretutto non scordiamoci che Intel ha FAB proprie, quindi è più libera di deciderà quando e come stoppare l'affinamento silicio.
Se la mia supposizione fosse giusta, Intel potrebbe sorprendere sia in ST che nei carchi intermedi in MT.
Ambedue, per me, sarebbero più presupposti markettari che di sostanza, nel senso che +10% in ST manco li noti se non in benchmark, e i carichi intermedi MT... se io acquisto un X16, vuol dire che in previsione ho un carico singolo o parallelizzato fino a 16 core, altrimenti già a priori opto per un X12 o X8... quindi direi che 32TH di un X16 HT daranno una performances nettamente superiore a 20TH Intel massimi.
Non è solo una conta di TH, ma subentrano pure frequenze turbo. 20TH corrispondono ad un carico del 60% circa su un X16/32TH, quindi è ovvio che la frequenza di lavoro risulti più alta rispetto ad un carico del 100%.
C'è da sperare che si risvegli il protezionismo verso Intel... :), nel senso che magari si torni alle rece chiappet, stile quelle dei giochi, dove si focalizzavano i 10 FPS in più nei giochi di Intel, e si suggeriva di acquistare Intel, ma realizzati con hardware che nella realtà non sarebbero mai esistiti (640X480 con VGA da 1000€ e top di CPU).
Siccome il battage funzionava, e tutti preferivano Intel, con spese maggiori e risultati uguali se con VGA a prezzi medi, magari succederà di nuovo. AMD sta capitalizzando, non le punto il dito, ma comunque faccio i miei interessi.
Ho capito che vuoi scherzare....:D
Cioè secondo te non è bastato che zen passando SOLO sullo stesso silicio ti abbia cacciato fuori un 19% di velocità o IPC?
Credi che zen4, considerando che c'è il passaggio da 7nm a 5 nm, non possa avere il minimo 19% di IPC come zen3 ed anzichè sullo stesso silicio te lo da su un nuovo processo, certamente migliore del 7nm.
Partendo dal solo 5900x zen3 12 core/24 threads ed immaginando zen4 6900x sai come se lo mancia?...e forse con metà consumo.
Ti sovrasta in tutti i sensi, in tutte le possibili discussioni di forum e tutto....partendo da questa slide (anche se apparentemente può sembrare fuori luogo):
https://www.hwupgrade.it/articoli/5946/zen3-mobile-02.JPG
Considera, almeno come la immagino io la cosa, che con zen4 potenzieranno questa cosa....cosicchè se dovesse abbisognare un pacchetto di potenza basta un minimo di TDP e voilà=ecco il lavoro svolto!
In altre parole, se ogni core si gestisce il lavoro e si da solo il voltaggio che gli serve, allora se lui riesce a cavarsela da solo senza chiamare in aiuto gli altri core significa che hai una EFFICENZA ''pazzasca'', si potrebbe azzardare di dire che nella pratica non spreca corrente a zunzum ma specificatamente a quello che serve. ;)
Certamente per farti intendere meglio, ''quello che serve(come volt)'' significa =L'IPC di zen4 ...da quest'ultimo dipende.
Io penso che un 25% secco su zen3 e consumando meno....dovrebbe essere la cosa......questi zen4 faranno più male degli zen3, in tutto quello che si diffonderà:mobile, desktop, server, workst.
Una specie di drago che ti falcia come carta volante nell'aria, .....un st 800 in cinebenchr20 ci credi(si intende col turbo 2 level di zen4 :D )???
Poi non ti resta che sperare, da ''tifoso'' amd, che esca pure il SMT 2 e veramente una buona fetta di blu verrebbe falciata, inteso come share, che non riesci a sfuggire! :eek:
Non ti credere paolo che non ci sarà nessunissima ripresa, ma lo share aumenterà, il che significherà che il progetto avanza! ;) ...in attesa della fusione, che fra 3D chiplet e core eterogenei del futuro, che regnerà sovrana sopra ogni chip esistente e di qualsiasi tipologia.
E non ti credere che con zen5 a 3nm....non ci sarà il 50% di share senza SE e senza MA...in TUTTO! :read: (lo so sembra catastrofico o esagerato, ma sulla carta la diffusione di zen4 aumenterà ulteriormente).
paolo.oliva2
27-06-2021, 07:35
Mmm
Aspetta, ci sono dei segnali in ciò che ho scritto.
Se AMD fosse sicura di Zen3+, avrebbe capitalizzato e rimandato Zen4.
Diciamo che la telenovela era Zen4 Epyc fine 2021-inizi 2022 (questo prima del Covid, almeno per la versione server), poi c'era il rumor di Zen4 desktop per fine 2022, ora si parla di aprile 2022.
Mi viene da ipotizzare che il plus di Zen3+ non sarà tale da capitalizzare... che poi sia per poco guadagno di Zen3+ su Zen3 o per un salto maggiore di Intel, si vedrà.
A me non frega più di tanto quanto guadagnerà un X16 Zen3+ sul 5950X, fermo restando che guadagnarà, quanto come sarà prezzato.
Se tutto andrà nel migliore dei modi, con un prodotto Intel competitivo ed un Zen4 prezzato sul listino Intel, sarebbe scontato un calo di prezzo di Zen3/Zen3+.... che poi un 5950X verrà 600€ o un 5950X+, per certo sarà meno dei 700€ attuali del 5950X (credo).
P.S.
Io uso il max dei core, o con 1 programma o parallelizzando. Sono convinto che un X16 basato su Zen3/Zen3+ sarà più performante di un X12 Zen4, e dovrebbe essere prezzato meno. Oltre a risparmiare nella mobo (X670 costerà senz'altro di più di una X570) e nel non dover acquistare DDR5.
Io con il braccio destro ancora non funzionante :(, volente o nolente non mi metto dietro ad assemblare un sistema solo con la mano sinistra, magari faccio ragionamenti partigiani per stroncare la scimmia.
paolo.oliva2
27-06-2021, 07:54
"AMD launches 4700S Desktop Kit featuring Zen2 APU from Xbox Series? - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-launches-4700s-desktop-kit-featuring-zen2-apu-from-xbox-series
Mmm
Aspetta, ci sono dei segnali in ciò che ho scritto.
Se AMD fosse sicura di Zen3+, avrebbe capitalizzato e rimandato Zen4.
Diciamo che la telenovela era Zen4 Epyc fine 2021-inizi 2022 (questo prima del Covid, almeno per la versione server), poi c'era il rumor di Zen4 desktop per fine 2022, ora si parla di aprile 2022.
Mi viene da ipotizzare che il plus di Zen3+ non sarà tale da capitalizzare... che poi sia per poco guadagno di Zen3+ su Zen3 o per un salto maggiore di Intel, si vedrà.
A me non frega più di tanto quanto guadagnerà un X16 Zen3+ sul 5950X, fermo restando che guadagnarà, quanto come sarà prezzato.
Se tutto andrà nel migliore dei modi, con un prodotto Intel competitivo ed un Zen4 prezzato sul listino Intel, sarebbe scontato un calo di prezzo di Zen3/Zen3+.... che poi un 5950X verrà 600€ o un 5950X+, per certo sarà meno dei 700€ attuali del 5950X (credo).
P.S.
Io uso il max dei core, o con 1 programma o parallelizzando. Sono convinto che un X16 basato su Zen3/Zen3+ sarà più performante di un X12 Zen4, e dovrebbe essere prezzato meno. Oltre a risparmiare nella mobo (X670 costerà senz'altro di più di una X570) e nel non dover acquistare DDR5.
Io con il braccio destro ancora non funzionante :(, volente o nolente non mi metto dietro ad assemblare un sistema solo con la mano sinistra, magari faccio ragionamenti partigiani per stroncare la scimmia.
Perchè??? :cry:
Partendo, sempre approssimativamente, da questo:
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_9_5900x-1748-vs-amd_ryzen_9_3950x-932
in cinebench r23 e r20 multi-thread....siamo a -9 e -7....quindi vuoi che un 6900x 12 core zen4 a 5nm non sia meno che un 5950x di oggi zen3 a 7nm??
Può essere, seppur per me sarebbe poco realistico, ma vuoi con ddr5 ed a 5nm ed IPC (per ipotesi/convenzione) uguale a zen3 ovvero il famoso ''19'' % non sia almeno uguale?...e se ci fosse il SMT a due vie, cioè 4 thread per core, come la mettiamo?
NB. non perdiamoci le speranze di essere sorpresi ancora una volta con le aspettative....non preoccuparti del prezzo che avranno (chiaramente escluso i prezzi subito nei primi mesi dalla circolazione) a piena disponibilità.
Su trova prezzi adesso, il prezzo più basso vedo:
5600x sui 265 circa
5800x sui 392 circa
5900x sui 508 circa
5950x sui 748 circa.......quindi gli zen4 non potranno costare assai altrimenti tutti si tuffano su zen3 che già oggi costa così...figuriamoci assieme a zen4;...seppur può anche aumentare, ma dovrà dipendere da qualche evento imprevisto: inondazioni(come successe anni fa per il prezzo degli hard disk...), mancanza d'acqua ecc, altrimenti i prezzi degli zen3 restano quelli o diminuiscono....e di conseguenza anche zen4.
paolo.oliva2
27-06-2021, 19:21
Io la faccio più semplice.
Un X16 ha +33% di core vs un X12, quindi un X12 per uguagliare quanto può elaborare un X16 in MT 100% di carico, dovrebbe avere +33% di capacità elaborativa.
Va beh, evito di valutare lo scalino e cose simili, ma +33% è una bella sberla. Già sarebbe ottimo +25%.
Per il prezzo di Zen4, ultimamente AMD ha allineato il prezzo alle prestazioni e non al costo produzione, quindi se Zen4 andrà +25% vs Zen3, prezzato +20% su Zen3, costerebbe si di più, ma con costo/prestazioni migliore.
Bi7hazard
27-06-2021, 21:08
Chiedo venia raga ma ho notato 1 cosa insolita su Hwinfo nel mio 3700x.. e riguarda la Power Reporting Deviation (accuracy)
https://i.postimg.cc/GhFNwfzg/ryzen3700-Screenshot-2021-06-27-21-40-14.png
che se nn erro dovrebbe rimanere sotto il 100% ma a me va anche al 156% o 176% " SOLO IN IDLE "
quando lancio ad esempio un test di cinebench sta al 92%...
sono valori normali..? sul 3600 non appare questa opzione ma forse xkè tiene una b450 tomamawk max ? Il programma l'ho aggiornato..
oggi quella voce era rossa ma probabilmente xkè avevo installato l'app msi : user scenario che per qualche ragione mi aveva portato la cpu a 4.3 / 4.4ghz semplicemente cliccando sulle fan :muro: ... comunque ero in " idle" ho chiaramente disinstallato l'app prima di fare casini
i settaggi del bios sono tutti di default in automatico, l'unico camiamento che ho fatto e stato nel ripristino energetico impostando la cpu al 99% massimo / 90% minimo
... vedo comunque in giro gente che sta ben al di sopra quindi forse non dovrei preoccuparmi?
cmq la mia overclokkata a 4400mhz(3900x) ha un valore di 275% in idle e 180% in full load! ma tanto sto sotto liquido chi se ne sbatte mi interessano le performances mai rotta una cpu in 20 anni
Spitfire84
28-06-2021, 10:53
Chiedo venia raga ma ho notato 1 cosa insolita su Hwinfo nel mio 3700x.. e riguarda la Power Reporting Deviation (accuracy)
https://i.postimg.cc/GhFNwfzg/ryzen3700-Screenshot-2021-06-27-21-40-14.png
che se nn erro dovrebbe rimanere sotto il 100% ma a me va anche al 156% o 176% " SOLO IN IDLE "
quando lancio ad esempio un test di cinebench sta al 92%...
sono valori normali..? sul 3600 non appare questa opzione ma forse xkè tiene una b450 tomamawk max ? Il programma l'ho aggiornato..
oggi quella voce era rossa ma probabilmente xkè avevo installato l'app msi : user scenario che per qualche ragione mi aveva portato la cpu a 4.3 / 4.4ghz semplicemente cliccando sulle fan :muro: ... comunque ero in " idle" ho chiaramente disinstallato l'app prima di fare casini
i settaggi del bios sono tutti di default in automatico, l'unico camiamento che ho fatto e stato nel ripristino energetico impostando la cpu al 99% massimo / 90% minimo
... vedo comunque in giro gente che sta ben al di sopra quindi forse non dovrei preoccuparmi?
Il Power Reporting Deviation deve stare a circa il 100% sotto carico e serve per verificare se il costruttore della mobo in uso sta "barando" con i parametri energetici della CPU.
In idle non ha alcun senso e non va proprio preso in considerazione.
leoneazzurro
28-06-2021, 11:23
Beh il fatto che un core abbia accesso a tutta al cache incide, altrimenti non si spiega il netto aumento su zen 2 in st
Zen3 ha il 50% in più di unità FP rispetto a Zen2
paolo.oliva2
30-06-2021, 00:18
Intanto, le cose sono un pochino (molto) cambiate.
In un primo tempo si dava la nuova architettura di Intel ai primi del 2022 e Zen4 di AMD a fine 2022.
E questo avrebbe portato una differenza esigua sulle caratteristiche silicio (10nm Intel uguale a 7nm TSMC, Zen3+ su 6nm) e la nuova architettura Intel vedersela con Zen3+.
Ora Intel ha annunciato uno slittamento al secondo semestre 2022, e stando ai rumors di Zen4 5nm ai primi del secondo trimestre, le cose cambierebbero e non poco, perché Zen4 5nm risulterebbe già in commercio da 3 mesi e si avrà il 10nm Intel vs 5nm TSMC.
"La roadmap di Sapphire Rapids di Intel slitta: entra in produzione nel 2022 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/intels-timeline-slips-10nm-sapphire-rapids-to-enter-production-in-2022
Quindi al momento dovremo accontentarci del "nuovissimo processo Enhanced SuperFin a 10 nm", che a parte gli aggettivi markettari in pompa magna di Tom's, mi sa tanto che avrà un'efficienza consumo/prestazioni simile a Zen4 solamente in idle (e aggiungerei pure forse).
conan_75
30-06-2021, 17:58
Paolo, c’è un thread su Intel… ma che ti ha fatto di male questa povera multinazionale? :D :D
Intanto, le cose sono un pochino (molto) cambiate.
In un primo tempo si dava la nuova architettura di Intel ai primi del 2022 e Zen4 di AMD a fine 2022.
E questo avrebbe portato una differenza esigua sulle caratteristiche silicio (10nm Intel uguale a 7nm TSMC, Zen3+ su 6nm) e la nuova architettura Intel vedersela con Zen3+.
Ora Intel ha annunciato uno slittamento al secondo semestre 2022, e stando ai rumors di Zen4 5nm ai primi del secondo trimestre, le cose cambierebbero e non poco, perché Zen4 5nm risulterebbe già in commercio da 3 mesi e si avrà il 10nm Intel vs 5nm TSMC.
"La roadmap di Sapphire Rapids di Intel slitta: entra in produzione nel 2022 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/intels-timeline-slips-10nm-sapphire-rapids-to-enter-production-in-2022
Quindi al momento dovremo accontentarci del "nuovissimo processo Enhanced SuperFin a 10 nm", che a parte gli aggettivi markettari in pompa magna di Tom's, mi sa tanto che avrà un'efficienza consumo/prestazioni simile a Zen4 solamente in idle (e aggiungerei pure forse).
Ma lo scenario è molto delicato....aldilà zi zen4 o Sapphire Rapids o qualsivoglia futura architettura.
Piuttosto discutendo rispetto a quello che circola come rumors e più ravvicinatamente, avresti(cominciando dai server, ...il vero, secondo me, incubo-share del blu....comunque vedremo come si manifesterà il quadro finale per l'intero 2022) un ipotetico 96 core vs un 52 core....già da questo non ti sembra che ci sia un ''dislivello'' core to core???
Partendo da un consumo uguale 350w-400w, avresti un 1 core contro vs 1,84..,...quindi od un core va il 20% rispetto alla controparte, cioè dovrebbero viaggiare i 52 core con un ipc (sempre come misura cinebenchr20) del 20% secco su ZEN4 ....NON SU ZEN3:read: ,o si fa un buco nell'aria..... questo già non ti sembra impossibile?...cioè un 20% rispetto a zen4 in cinebenchr20 .....:eek: :eek: :eek:
Una specie di non so cosa, ma di veramente veloce!!!(ma non ci credo)
Nel desktop magari il numero core ha la sua importanza, ma nel server, tra virtualizzazione e quant'altro, i core servore e se ne hai di più VINCI.
Ti ho solo portato come esempio il caso più MINIMO che deve avere, il 20% secco in ST e ugual consumo, altrimenti altro SHARE-KILLER non l'ho evitano neppure di striscio.
Per quanto riguarda il resto, ci sarà sempre APU-desktop che stavolta ha RDNA e on più VEGA, quindi un altro livello=...e questi altri dolori più di oggi stesso.
Nel mobile ti lascio sempre ad immaginare a te cosa dovrebbe fare amd= cercare di ''acchiappare'' l'M2 in modo tale da restare sempre un x86.
Infine ad amd non gli resta che mettere in palinsesto una bella campagna di ZEN4-GAME ed è già apposto, senza aspettare il TEMPO.....a cosa servirebbe se zen4 sara: 1) ugual consumo, 2) 25% secco a cinebenchr20 in ST, ed avrebbe 3) altro TERZO di core in PIU', cioè 32core.
E poi via dicendo scendendo dai server e andando verso il mobile, circa tutti e 3 questi parametri o alcuni di essi e non tutti e 3 contemporaneamente, li troverai comunque ed ovunque ed indipendentemente da tutto e, si può dire quasi sicuro come sulla carta, pari pari. ;)
NB. in tutto questo l'unica conseguenza resta lo SHARE che aumenterà irrestabilmente!
Windtears
30-06-2021, 18:43
Paolo, c’è un thread su Intel… ma che ti ha fatto di male questa povera multinazionale? :D :D
quello che fanno tutte le multinazionali: "tentare di conquistare il mondo" (cite). :asd:
[K]iT[o]
30-06-2021, 19:07
Buonasera,
Io non so che fare: ho una CPU veramente datata (...)
La mia domanda è, in previsione che la CPU mi deve durare anni (sono passato da un 2500k a un 6700k, quindi cambio il processore ogni 4/5 anni), aspetto le prossime CPU con supporto ddr5? E come saranno le prime RAM ddr5? Verranno sfruttate da subito? Costeranno parecchio di più delle ddr4?
Vorrei prendere fin da subito un 5800x, utilizzo esclusivamente gaming 4k 60hz, ma non vorrei trovarmi con una CPU che in poco tempo sarà superata.
Se aspetti non cambi più, di sicuro le DDR5 all'uscita saranno molto, ma molto più costose delle attuali, e anche le cpu potrebbero avere un ulteriore rincaro nei primi 6-8 mesi dall'uscita, quindi poi se ne parlerebbe fra 2 anni per l'upgrade.
Io ti consiglio un 5900x con 32GB di RAM discrete e non ci pensi più per un bel po'.
Windtears
30-06-2021, 19:46
iT[o];47466760']Se aspetti non cambi più, di sicuro le DDR5 all'uscita saranno molto, ma molto più costose delle attuali, e anche le cpu potrebbero avere un ulteriore rincaro nei primi 6-8 mesi dall'uscita, quindi poi se ne parlerebbe fra 2 anni per l'upgrade.
Io ti consiglio un 5900x con 32GB di RAM discrete e non ci pensi più per un bel po'.
ha detto che vuole giocare in 4k, direi che il 5800x va più che bene, il 5900x temo sarebbe sprecato... sarà la gpu il problema, visto il periodo. :( Per i 32gb di ram, sono d'accordo se prende un 5800x se lo può tenere secondo me almeno 5-6 anni per giocare, tanto dovrà cambiare gpu prima.
29Leonardo
01-07-2021, 06:52
Non sono esagerati 32gb di ram per uso gaming a livello di prezzo/performance rispetto chessò ad investire la differenza di prezzo nella cpu/gpu? Nelle comparazioni vedo che non cambia nulla con 16gb.
Windtears
01-07-2021, 07:37
Non sono esagerati 32gb di ram per uso gaming a livello di prezzo/performance rispetto chessò ad investire la differenza di prezzo nella cpu/gpu? Nelle comparazioni vedo che non cambia nulla con 16gb.
sicuramente è sempre meglio investire in gpu se l'interesse è gaming e comunque si possono aggiungere dopo.
paolo.oliva2
01-07-2021, 09:41
Paolo, c’è un thread su Intel… ma che ti ha fatto di male questa povera multinazionale? :D :D
Non è che posto vs Intel.
Questo è un tread Zen, ovvio, ma si discute pur sempre di cosa acquistare, meglio Zen3 o Zen2 per questo o quello? Meglio Zen3+? O Zen4/DDR5? E come si posizionerà l'offerta Intel?
Ora, in molti sono propensi che la prox uscita Intel (con ben poca memoria che le ultime 3 uscite erano considerate sempre "la prox"), sarà la riscossa Intel.
Io non faccio una bandiera, anzi, io sono uno dei primi che ha postato che AMD ha aumentato i suoi margini di guadagno, e sono uno di quelli che acquista il procio in base al prezzo/prestazioni, quindi ben venga una Intel superiore che costringa AMD a prezzare un costo/prestazioni migliore.
Per rendere possibile ciò (senza sperare miracoli), Intel deve in primis ottenere una efficienza simile ad AMD (e ciò vuole dire nanometria silicio uguale a TSMC), che poi IPC, numero core e quant'altro verranno di conseguenza.
Ora, Intel è maestra in annunci markettari (il 10nm rimandato di anno in anno, ed ancora più eclatante è stato l'annuncio nel 2019 che Intel stava realizzando il 7nm e che nella seconda metà del 2021 avrebbe commercializzato CPU a 7nm), che vengono interpretati come la Bibbia ma sono disinformazione pura. (*)
Io sono sempre stato additato come fanboy AMD, ed io ho sempre negato ciò, ma non sono mai stati creduto. C'è la convinzione che Intel possa (sempre) nella prox uscita ritornare al 1 posto. Io spero che ci riesca, ma bisogna fare un divisore tra quello che può essere a livello di gioco e/o con un numero core da 6 a 8, dalla competizione/alternativa a 360 gradi.
E a 360 gradi, una Intel non ci arriverà mai se non su una base efficienza silicio simile alla concorrenza. AMD ha disponibile il 5nm e Zen4, sta facendo prove sul 3nm e Zen5, TSMC sta già studiando il 2nm e 1nm con una distanza temporale di poco superiore a quando Intel raggiungerà il 7nm... La conclusione, ovvia, è che Intel non sarà competitiva vs AMD a 360 gradi almeno per altri 3-4 anni
È un caso che gli annunci che la prox architettura Intel, data per competitiva vs Zen3, si focalizzino su test mobile fatti in ST e ignorando su proci a 55W vs Zen3 a 35W? E poi vs Zen3, ignorando in toto Zen3+, Zen4, posdatandoli a date successive?
(*)
Ho letto un interessantissimo articolo su huawei che il vero danno non è stato il ban sulle vendite, ma i danni incalcolabili che ciò causerà nel futuro, perché, spiegato tecnicamente, dalla disponibilità di un silicio a nanometria X per produrre, ci vogliono dai 2 ai 4 anni (con silicio già idoneo a produzione a rischio) perché si possa arrivare a una vendita commerciale di un progetto. E Huawey non può progettare a nanometrie spinte perché le FAB a nanometria spinta utilizzano macchinari americani, e ciò sega tutta k'ifferta futura, a tal punto che Huawey ha rilevato una Fab cinese a 22nm su cui progettare per poi convertire a nm più spinte.
Ora, una Intel che nell'annunciare l'inizio di una pianificazione della nanometria 7nm sul silicio prediceva la disponibilità commerciale di CPU su quel nodo addirittura in meno di 2 anni (e ad oggi non sono arrivati manco al TAPE-OUT e quindi non sono manco alla produzione a rischio), era evidentissimo che l'annuncio era un'offesa per chiunque avesse un minimo di conoscenza.
amon.akira
01-07-2021, 10:35
quindi speri che intel diventi migliore cosi puoi acquistare amd a prezzo piu basso.
tutto ciò ha un nome preciso :D
tutto ciò ha un nome preciso :D
OFF TOPIC:rolleyes:
stop OT!!
>bYeZ<
Micropoint_ITA
01-07-2021, 19:48
[OT]
paolo.oliva2
02-07-2021, 07:09
"Project Hydra is a new tuning tool for AMD Zen3(+) CPUs - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/project-hydra-is-a-new-tuning-tool-for-amd-zen3-cpus
Mi sa che Zen3+ sarà in commercio prima di quando si crede
Gyammy85
02-07-2021, 10:13
"Project Hydra is a new tuning tool for AMD Zen3(+) CPUs - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/project-hydra-is-a-new-tuning-tool-for-amd-zen3-cpus
Mi sa che Zen3+ sarà in commercio prima di quando si crede
A parte il 3d stacking non dovrebbero esserci differenze sostanziali con zen 3
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi con le frequenze ridotte pesantemente?
Non so se sia un caso ma il problema sì è manifestato successivamente all'aggiornamento del BIOS (AGESA 1.2.0.2) e aggiornamento driver del chipset.
Mi è capitato un paio di settimane fa che, mentre eseguivo un gioco pesante, avevo dello stuttering evidente. Ho lanciato HWMonitor e un solo core su 8 (3700x su B450 Tomahawk Max) non superava la frequenza di 1800 MHz.
Ieri sera immediatamente dopo aver acceso il PC ho avviato il browser e oltre ad impiegare parecchio tempo ad avviarsi, mi dava connessione in timeout all'apertura.
Ho lanciato nuovamente HWMonitor e
https://i.postimg.cc/0r7TkkQB/Cattura.png (https://postimg.cc/0r7TkkQB)
ben 4 core a 550 MHz max.
Il problema lo risolvo con un riavvio ma da quando ce l'ho (un paio d'anni ormai) e dopo aver aggiornato a tutte le revisioni del BIOS e installato tutte le revisioni dei driver del chipset, mi succede solo ora per questo penso sia legato a BIOS/driver chipset.
Qualcun altro?
Visto che a breve dovrò ribaltare il pc ragionavo sul bios della mia x470
Non avendo più seguito lo sviluppo dei vari aggiornamenti bios/agesa etc negli ultimi due anni, ci sono controindicazioni a salire a un bios zen3 ready per quando a fine anno passerò a un 5800X? Quindi fino ad allora il mio fedele 2600X dovrà tenere botta......:stordita:
Visto che a breve dovrò ribaltare il pc ragionavo sul bios della mia x470
Non avendo più seguito lo sviluppo dei vari aggiornamenti bios/agesa etc negli ultimi due anni, ci sono controindicazioni a salire a un bios zen3 ready per quando a fine anno passerò a un 5800X? Quindi fino ad allora il mio fedele 2600X dovrà tenere botta......:stordita:
Mi rispondo da solo
Vedendo le note ai vari bios asrock direi che non mi muovo da qesto bios finche non avrò un zen3 nel socket
Mi rispondo da solo
Vedendo le note ai vari bios asrock direi che non mi muovo da qesto bios finche non avrò un zen3 nel socket
È quello che ho fatto io, Asrock è leggermente aggressiva nello sconsigliare :D
John_Mat82
04-07-2021, 09:49
Visto che a breve dovrò ribaltare il pc ragionavo sul bios della mia x470
Non avendo più seguito lo sviluppo dei vari aggiornamenti bios/agesa etc negli ultimi due anni, ci sono controindicazioni a salire a un bios zen3 ready per quando a fine anno passerò a un 5800X? Quindi fino ad allora il mio fedele 2600X dovrà tenere botta......:stordita:
finchè hai il 2600 rimani pure sui bios precedenti all'introduzione dei 3000. Sulla mia aggiornai per il breve periodo che ho avuto su il 5800x, onestamente anche con l'ultimo e tornato al 3700x non ho problemi di sorta (anzi, Asus ha introdotto una cosuccia carina come l'Fmax enhancer proprio per i 3000). Però per zen e zen+ sicuro li hanno mollati lì, quindi poniti il problema poi. Anzi, controlla prima se devi prima passare da un bios intermedio (a volte è necessario anzichè passare direttamente all'ultimo).
conan_75
04-07-2021, 09:52
Mi rispondo da solo
Vedendo le note ai vari bios asrock direi che non mi muovo da qesto bios finche non avrò un zen3 nel socket
Ti dico che su asrock e 3700x ho la migliore stabilità ram con i bios pre-5xxx.
Non ha senso andare oltre con cpu vecchie.
Io sulla b350 con su il ryzen 1200 ho su l'ultimo bios con il supporto ai 3XXX, nessun problema.
Sulla B450 con il 3100 ultimo bios con agesa 1.2.0.3, anche qui nessun problema.
Anzi funzionano pure meglio, gli ultimi bios/agesa non apportano modifiche solo per i ryzen serie 5XXX, i fix da qualche parte ci sono anche per le serie più vecchie, anche i 1XXX e 2XXX
Anzi, controlla prima se devi prima passare da un bios intermedio (a volte è necessario anzichè passare direttamente all'ultimo).
Ok grazie a tutti
Ecco questo si è da tenere in conto
Ton90maz
05-07-2021, 17:03
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi con le frequenze ridotte pesantemente?
Non so se sia un caso ma il problema sì è manifestato successivamente all'aggiornamento del BIOS (AGESA 1.2.0.2) e aggiornamento driver del chipset.
Mi è capitato un paio di settimane fa che, mentre eseguivo un gioco pesante, avevo dello stuttering evidente. Ho lanciato HWMonitor e un solo core su 8 (3700x su B450 Tomahawk Max) non superava la frequenza di 1800 MHz.
Ieri sera immediatamente dopo aver acceso il PC ho avviato il browser e oltre ad impiegare parecchio tempo ad avviarsi, mi dava connessione in timeout all'apertura.
Ho lanciato nuovamente HWMonitor e
https://i.postimg.cc/0r7TkkQB/Cattura.png (https://postimg.cc/0r7TkkQB)
ben 4 core a 550 MHz max.
Il problema lo risolvo con un riavvio ma da quando ce l'ho (un paio d'anni ormai) e dopo aver aggiornato a tutte le revisioni del BIOS e installato tutte le revisioni dei driver del chipset, mi succede solo ora per questo penso sia legato a BIOS/driver chipset.
Qualcun altro?
A me era successo una volta sola su tutti i core ma è stata una rarità e non ho più indagato
A me era successo una volta sola su tutti i core ma è stata una rarità e non ho più indagato
Ho letto anche di disabilitare il fasboot. Dato che ho fatto un'installazione pulita da non molto mi ero dimenticato di disattivarlo nel SO, anche se è disabilitato nel BIOS.
Ora vedo se il problema si ripresenta. Potrebbe anche essere legato ai profili energetici, ho sempre usato quello di 1usmus, se si dovesse ripresentare proveró col Ryzen balanced.
[K]iT[o]
05-07-2021, 21:40
In un paio d'anni mai visto questo problema, in passato ho usato i profili di 1usmus ma da un certo punto in poi con gli aggiornamenti del software per chipset AMD è diventato inutile.
amon.akira
06-07-2021, 00:22
ragazzi una domanda, testato da un amico il 5900x timespy cpu score flck 1900 ram 3800 15-16-16-16 cpu 4.65ghz all core
con 16gb 12500score, come piazziamo 32gb 14500cpu score. come mai? questo si riflette anche in gaming o è solo timespy?
salve a tutti , vorrei chiedervi un consiglio , ho un rayzen 5 1600 e una rtx 3060 con 16 giga ram , vale la pena passare ad un rayzen 5 3600, vista anche la probabile esclusione dei rayzen serie 1000 da w11:confused: ps gioco in full hd grazie :)
paolo.oliva2
06-07-2021, 08:37
Non trovo più il link... ma sembra che il 5700G 65W possa permettere lato X86 le stesse performances di un 5800X (occandolo), quindi si potrebbe arrivare all'assurdo di considerare il 5700G come un 5800X APU, ad un prezzo inferiore del 5800X.
Oltre a ciò, sembrerebbe che Zen3+ sia veramente più vicino di quanto si creda.
Ci sono poi molti rumors su sto Zen3+, che se veri, suggerirebbero di rimandare ogni acquisto.
Vengo al punto. Fino a X8 compreso, Zen3+ dovrebbe essere un APU, e come X12 e X16 X86 (e X12-X16 X86 Zen3+ trova conferma ufficiale in AMD).
Se vero, proviamo a fare un confronto, il 5700G è già performante di suo, perde 100MHz in frequenza massima vs 5800X (e probabile di più in frequenza con carico su tutti i core essendo 65W), ma è un APU con prestazioni game egregie a 1280 e prezzo inferiore al 5800X. Ora... ipotizziamo di produrre il 5700G a 6nm e non 7nm e farlo diventare Zen3+ con il plus della L3. Cosa otterremmo? Un +15% in game (sia con l'iGPU dell'APU che con discreta) e sicuramente un aumento prestazionale lato core perché 6nm permetterà frequenze superiori a pari consumo vs 7nm.
Gyammy85
06-07-2021, 08:57
Non trovo più il link... ma sembra che il 5700G 65W possa permettere lato X86 le stesse performances di un 5800X (occandolo), quindi si potrebbe arrivare all'assurdo di considerare il 5700G come un 5800X APU, ad un prezzo inferiore del 5800X.
Oltre a ciò, sembrerebbe che Zen3+ sia veramente più vicino di quanto si creda.
Ci sono poi molti rumors su sto Zen3+, che se veri, suggerirebbero di rimandare ogni acquisto.
Vengo al punto. Fino a X8 compreso, Zen3+ dovrebbe essere un APU, e come X12 e X16 X86 (e X12-X16 X86 Zen3+ trova conferma ufficiale in AMD).
Se vero, proviamo a fare un confronto, il 5700G è già performante di suo, perde 100MHz in frequenza massima vs 5800X (e probabile di più in frequenza con carico su tutti i core essendo 65W), ma è un APU con prestazioni game egregie a 1280 e prezzo inferiore al 5800X. Ora... ipotizziamo di produrre il 5700G a 6nm e non 7nm e farlo diventare Zen3+ con il plus della L3. Cosa otterremmo? Un +15% in game (sia con l'iGPU dell'APU che con discreta) e sicuramente un aumento prestazionale lato core perché 6nm permetterà frequenze superiori a pari consumo vs 7nm.
Eh ma c'è la questione delle linee pcie...amd potrebbe benissimo non refreshare 5600x e 5800x zen 3+
Ad oggi con tutte le componenti tranne la CPU, meglio tamponare con un 5600x in attesa del refresh se mai arriverà in tempi brevi o andare direttamente al 5900x/5950x? :fagiano: :fagiano:
Ad oggi con tutte le componenti tranne la CPU, meglio tamponare con un 5600x in attesa del refresh se mai arriverà in tempi brevi o andare direttamente al 5900x/5950x? :fagiano: :fagiano:
se proprio vuoi tamponare, prendi un 3600 usato ;)
ragazzi una domanda, testato da un amico il 5900x timespy cpu score flck 1900 ram 3800 15-16-16-16 cpu 4.65ghz all core
con 16gb 12500score, come piazziamo 32gb 14500cpu score. come mai? questo si riflette anche in gaming o è solo timespy?
4 vs 2 moduli ram porta benefici prestazionali sia su piattaforma AMD che Intel.
A novembre era uscito un video di Gamer Nexus che indicava come con i nuovi Ryzen 5000, ci fosse questo aumento prestazionale.
https://www.youtube.com/watch?v=-UkGu6A-6sQ
Un paio di giorni dopo è uscito un'altro video di Harware Unboxed dove parlavano del fatto che non è una caratteristica dei Ryzen 5000, ma è già da un pò che funziona così ed anche su piattaforma Intel.
https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0
E si, porta benefici anche in game, soprattutto al framerate minimo.
amon.akira
06-07-2021, 19:28
4 vs 2 moduli ram porta benefici prestazionali sia su piattaforma AMD che Intel.
A novembre era uscito un video di Gamer Nexus che indicava come con i nuovi Ryzen 5000, ci fosse questo aumento prestazionale.
https://www.youtube.com/watch?v=-UkGu6A-6sQ
Un paio di giorni dopo è uscito un'altro video di Harware Unboxed dove parlavano del fatto che non è una caratteristica dei Ryzen 5000, ma è già da un pò che funziona così ed anche su piattaforma Intel.
https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0
E si, porta benefici anche in game, soprattutto al framerate minimo.
thanks per l info, che potesse migliorare minimi etc.. ci sta però un balzo nel cpu score di timespy mi fa strano, ricordo di aver provato 32nel mio sistema 8700k e nel cpu score di timespy non notai nulla.
cioè da 12500 a 14500 ci sta il +16% mica poco :P
ne approfitto per chiedere se x superare stabilmente il 1800flck dovrei toccare il vsoc +/-
a 1933 e 1966 va con whea error, a 2000 va anche ma taglia le prestazioni.
parlo sempre 1:1 ovviamente e indipendentemente dai timing ram.
il tutto su una msi meg x570 ace
thanks per l info, che potesse migliorare minimi etc.. ci sta però un balzo nel cpu score di timespy mi fa strano, ricordo di aver provato 32nel mio sistema 8700k e nel cpu score di timespy non notai nulla.
cioè da 12500 a 14500 ci sta il +16% mica poco :P
Ma infatti una configurazione a 4 moduli di ram porta benefici proprio alle prestazioni della cpu.
I migliormamenti in game li vedi nei casi in cui sei cpu bound.
https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0&t=242s
Qui c'è l'esempio di Shadow of the Tomb Raider a 1080p con RTX 3090, un caso in cui sia per com'è fatto il gioco in questione, sia per la potenza della GPU rispetto alla risoluzione, sei cpu bound.
L'incremento prestazionale, solo passando da 2 a 4 moduli di ram, va dal 12% al 15%.
Su socket 1151 non so se le cose funzionassero già così. :boh:
amon.akira
06-07-2021, 20:07
Ma infatti una configurazione a 4 moduli di ram porta benefici proprio alle prestazioni della cpu.
I migliormamenti in game li vedi nei casi in cui sei cpu bound.
https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0&t=242s
Qui c'è l'esempio di Shadow of the Tomb Raider a 1080p con RTX 3090, un caso in cui sia per com'è fatto il gioco in questione, sia per la potenza della GPU rispetto alla risoluzione, sei cpu bound.
L'incremento prestazionale, solo passando da 2 a 4 moduli di ram, va dal 12% al 15%.
Su socket 1151 non so se le cose funzionassero già così. :boh:
li mi fa vedere dual rank vs single rank e qui è palese e ci siamo, vorrei vedere dual rank 2stick vs dual rank 4stick
però a sto punto sono i 32 o sono i 4stick con ryzen? cioè avrei fatto sempre 12500 con 2x16 o al contraio avrei fatto 14500 con 4x4.
perchè mi sembra chiaro che non penso che il cpubench di timespy saturi i 16gb quindi non capisco il beneficio dei 32.
Ciao a tutti,
qualcuno usa Ryzen 9 su Linux?
Non trovo uno strumento che sia compatibile con il mio 5900x per monitorare le temperature.
Ma infatti una configurazione a 4 moduli di ram porta benefici proprio alle prestazioni della cpu.
I migliormamenti in game li vedi nei casi in cui sei cpu bound.
https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0&t=242s
Qui c'è l'esempio di Shadow of the Tomb Raider a 1080p con RTX 3090, un caso in cui sia per com'è fatto il gioco in questione, sia per la potenza della GPU rispetto alla risoluzione, sei cpu bound.
L'incremento prestazionale, solo passando da 2 a 4 moduli di ram, va dal 12% al 15%.
Su socket 1151 non so se le cose funzionassero già così. :boh: si porta benefici ma solo in full hd , se non ho capito male
John_Mat82
07-07-2021, 21:30
li mi fa vedere dual rank vs single rank e qui è palese e ci siamo, vorrei vedere dual rank 2stick vs dual rank 4stick
però a sto punto sono i 32 o sono i 4stick con ryzen? cioè avrei fatto sempre 12500 con 2x16 o al contraio avrei fatto 14500 con 4x4.
perchè mi sembra chiaro che non penso che il cpubench di timespy saturi i 16gb quindi non capisco il beneficio dei 32.
Le configurazioni migliori sono circa 2x16Gb DR > 4x8Gb SR > 4 banchi DR (siano essi da 8 -ormai rari- o da 16gb a quanto pare peggiore delle prime due perché "stressa" con 8 "canali" vs i 4 canali che sono ideali) > 2 banchi SR.
amon.akira
07-07-2021, 23:05
Le configurazioni migliori sono circa 2x16Gb DR > 4x8Gb SR > 4 banchi DR (siano essi da 8 -ormai rari- o da 16gb a quanto pare peggiore delle prime due perché "stressa" con 8 "canali" vs i 4 canali che sono ideali) > 2 banchi SR.
si ma non parlo a livello di timing, questo giustifica il cpuscore di timespy del 16%? 12500 vs 14500? proverò a portare i miei 16gb da un altro mio amico che ha 2x8 su un 11700k voglio vedere se è una cosa solo di ryzen.
ripeto stessi timing e frequenze, anche perchè mi sembra che la x570 ace msi sia daisychain come layout
Ethan Cole
08-07-2021, 16:27
Ammetto che negli ultimi due anni circa ho seguito poco la situazione attuale delle nuove tecnologie, sul mio pc da gaming ho un 7700k che va ancora perfettamente, mi stava sgolosando il 5800x ma ho saputo che a cavallo tra 2021 e 2022 si passerà (finalmente) alle memorie ddr5 e PCI 5 quindi di fatto posso starmene tranquillo e attendere cosa uscirà sul mercato con l'anno nuovo, vero?
Ammetto che negli ultimi due anni circa ho seguito poco la situazione attuale delle nuove tecnologie, sul mio pc da gaming ho un 7700k che va ancora perfettamente, mi stava sgolosando il 5800x ma ho saputo che a cavallo tra 2021 e 2022 si passerà (finalmente) alle memorie ddr5 e PCI 5 quindi di fatto posso starmene tranquillo e attendere cosa uscirà sul mercato con l'anno nuovo, vero?
Ho idea che le DDR5 all'inizio costeranno un botto.
Per fare un upgrade senza far passare il portafoglio sotto uno schiaccia sassi, secondo me bisognerà aspettare un bel pò, dopo l'uscita delle nuove piattaforme. :boh:
conan_75
08-07-2021, 17:07
Ammetto che negli ultimi due anni circa ho seguito poco la situazione attuale delle nuove tecnologie, sul mio pc da gaming ho un 7700k che va ancora perfettamente, mi stava sgolosando il 5800x ma ho saputo che a cavallo tra 2021 e 2022 si passerà (finalmente) alle memorie ddr5 e PCI 5 quindi di fatto posso starmene tranquillo e attendere cosa uscirà sul mercato con l'anno nuovo, vero?
Per le ddr5 aspetta ancora un annetto.
Ci sarà uno zen3+ con ddr4.
5c4rn4g3
09-07-2021, 11:24
Ho da circa 1 mese un nuovo sistema con un ryzen 7 5800x,
ho temperature alte come molti altri, nonostante un d15, meshify c e 5 ventole noctua arrivavo ai classici 90° bench 80° game 35°idle.
Ripastato tutto 3 volte.
Alla fine per esasperazione ho iniziato a giocare con PBO2 e curve optimizer
Ho raggiunto strani risultati molto positivi.
Ho messo ppt 120 tdc 85 edc 130 con curve -20 all core
Quindi sia con power limit ridotto sia con undervolting
Ho ottenuto in CB23 multi core
stock 156xx 90° modefied 154xx 75°
single core uguale
ora multicore boost è aumentato da 4.3ghz a 4.55ghz all core full load
max boost non full core arriva pieno a 4.85 come stock
il problema è che in giochi con istruzioni avx come apex legends ho temperature di 80-84° (room temp altissima di 27° data l'estate)
Come mai in CB23 ho 75 ed ingame arrivo a 80°???
Ho una cpu sfigata?
Io col ryzen 5 3600, hyper 212 72 gradi in full load, 65 mentre gioco e 39 idle. Sono temperature normali?:(
barbara67
09-07-2021, 19:43
Salve ragazzi
È giuto il momento di tornare in And
Devo sostituire il mio vecchio I7 4770k con i. Ryzen
Utilizzo gaming, quale CPU mi consigliate.
amon.akira
09-07-2021, 21:30
Salve ragazzi
È giuto il momento di tornare in And
Devo sostituire il mio vecchio I7 4770k con i. Ryzen
Utilizzo gaming, quale CPU mi consigliate.
visto che hai fatto 30, fai 31...io ti consiglio di aspettare entro fine anno i ryzen 3d v-cache oppure alder lake con ddr5.
se invece l upgrade sa da fare, prendi il 5800x ora :)
John_Mat82
09-07-2021, 22:19
Ho da circa 1 mese un nuovo sistema con un ryzen 7 5800x,
ho temperature alte come molti altri, nonostante un d15, meshify c e 5 ventole noctua arrivavo ai classici 90° bench 80° game 35°idle.
Ripastato tutto 3 volte.
Alla fine per esasperazione ho iniziato a giocare con PBO2 e curve optimizer
Ho raggiunto strani risultati molto positivi.
Ho messo ppt 120 tdc 85 edc 130 con curve -20 all core
Quindi sia con power limit ridotto sia con undervolting
Ho ottenuto in CB23 multi core
stock 156xx 90° modefied 154xx 75°
single core uguale
ora multicore boost è aumentato da 4.3ghz a 4.55ghz all core full load
max boost non full core arriva pieno a 4.85 come stock
il problema è che in giochi con istruzioni avx come apex legends ho temperature di 80-84° (room temp altissima di 27° data l'estate)
Come mai in CB23 ho 75 ed ingame arrivo a 80°???
Ho una cpu sfigata?
Tutto normale, riguardo le temperature. Hwinfo ti dice CCD1 o CCD2? Io con un DRP4 e un 5800x con due CCD (che è + "fresco") comunque prendo gli 84C in Cinebench con 27C di temperatura ambiente. Ed il mio sta in un Define R4 che è piuttosto chiuso con 3 ventole da 140 in immissione e 2 di scarico.
In ogni caso R23/R20 caricano la cpu in ALL core il che per paradosso ti darà temperature inferiori dato che il voltaggio per tenere le frequenze all core sarà + basso che il boost con meno core usati ma + spinti (se fai caso così va anche sui 1,5v, all core è ben più basso).
Comunque la cpu boosta tranquilla fino a 90C ed è in specifica anche a quella tempearatura.. quello che puoi fare è provare a metterlo in ECO mode (ogni motherboard ha il suo modo, su ASUS devi attivare il PBO e poi senza cambiare nulla ti esce l'opzione ECO e se la abiliti lui limita il PPT, ma i boost sono praticamente gli stock con parecchi watt in meno).
Io col ryzen 5 3600, hyper 212 72 gradi in full load, 65 mentre gioco e 39 idle. Sono temperature normali?:(
Tutto normale. L'idle è completamente diverso dalle cpu intel, anche come lo misura; usa il piano energetico bilanciato di windows (non quello AMD che si auto attiva quando metti i driver del chipset).
Come scrivevo sopra per il 5800x tutti i ryzen soffrono il problema di avere un die piccolissimo e decentrato rispetto al centro dell'IHS, quindi le temperature di picco arrivano praticamente subito e la superficie di scambio tra die, saldatura, ihs, pasta termica e dissipatore è l'unghia di un mignolo.
Salve ragazzi
È giuto il momento di tornare in And
Devo sostituire il mio vecchio I7 4770k con i. Ryzen
Utilizzo gaming, quale CPU mi consigliate.
5600x. Fatto il passaggio da 4770k a 4,4ghz ad un 3700x c'è un abisso, a sua volta dal 3700x al 5800x (in gaming) c'è un ulteriore solco. Ma come leggevi sopra il 5800x è molto, molto caldo. Quindi se vuoi subito vai di 5600x, altrimenti aspetta vs fine anno (sperando non ci siano altri shortage) e se AMD ci dovesse deliziare con dei nuovi 5000XT o coi 6000 con la stacked cache, dovremmo pure avere dei benifici sulle temperature.
5c4rn4g3
09-07-2021, 22:54
Tutto normale, riguardo le temperature. Hwinfo ti dice CCD1 o CCD2? Io con un DRP4 e un 5800x con due CCD (che è + "fresco")
CCD1, ma il punto del 5800x non è infatti che ha un solo CCD con 8 core e quindi scalda di più rispetto al 5600X che ne ha 6 e il 5900X che ne ha 6+6??
barbara67
10-07-2021, 10:56
👍. Grazie del consiglio. Il fatto è che mi è partita la mobo, quindi o.ne recupero una usata e faccio il cambio a fine anno o. aro subito di 5600, voi che fareste.
BadBoy80
10-07-2021, 11:09
👍. Grazie del consiglio. Il fatto è che mi è partita la mobo, quindi o.ne recupero una usata e faccio il cambio a fine anno o. aro subito di 5600, voi che fareste.
ma a che risoluzione giochi? che più la risoluzione è bassa e più è importante la cpu... se invece giochi 2-4K allora il carico ricade quasi completamente sulla GPU.
(secondo me se prendi il 5600 stai tranquillo per un bel pezzo)
[K]iT[o]
10-07-2021, 13:35
voi che fareste.
Io come l'ho trovata disponibile su store affidabile a prezzo msrp l'ho presa al volo, si è capito che del futuro non c'è da fidarsi. Volevo anch'io andare di 5600x ma poi in ottica futura è ormai palese che gli esacore sono ormai relegati alla fascia bassa e quindi ho optato per il 5900x chiudendo per un bel po' la pratica.
John_Mat82
10-07-2021, 15:49
CCD1, ma il punto del 5800x non è infatti che ha un solo CCD con 8 core e quindi scalda di più rispetto al 5600X che ne ha 6 e il 5900X che ne ha 6+6??
ni, alcuni 5800x sono dei 5950x con uno dei due CCD disabilitato, il che significa che sotto hai un ulteriore punto di contatto (perché materialmente c'è ancora un CCD anche se non utilizzabile) e l'IHS è più piano e meno deformato, quindi è un po' più fresco, lo stesso principio dei 59X0X che per il medesimo motivo non sono così caldi come un 5800x mono CCD. Infatti quando leggevo così e ho visto il mio dicevo, bah, non è sta tragedia, poi ho notato CCD2 e giusto in quei giorni uscì la news in merito. Igor's lab con le sue heatmap degli IHS AMD ha chiarito il resto.
Però pure io, tanto per dirti, dal Gelid Phantom al Dark Rock Pro 4 non ho migliorato le temperature, perché il limite è altrove (sicuramente + silenzioso il DRP4, comunque).
ni, alcuni 5800x sono dei 5950x con uno dei due CCD disabilitato, il che significa che sotto hai un ulteriore punto di contatto (perché materialmente c'è ancora un CCD anche se non utilizzabile) e l'IHS è più piano e meno deformato, quindi è un po' più fresco, lo stesso principio dei 59X0X che per il medesimo motivo non sono così caldi come un 5800x mono CCD. Infatti quando leggevo così e ho visto il mio dicevo, bah, non è sta tragedia, poi ho notato CCD2 e giusto in quei giorni uscì la news in merito. Igor's lab con le sue heatmap degli IHS AMD ha chiarito il resto.
Però pure io, tanto per dirti, dal Gelid Phantom al Dark Rock Pro 4 non ho migliorato le temperature, perché il limite è altrove (sicuramente + silenzioso il DRP4, comunque).
Considera che le temperature massime non le ho migliorate neanche io passando da Le Grand Macho all'Arctic Liquid Freezer 2 da 360mm. I Ryzen 5000 sono alquanto peculiari, 5900X incluso. Autoboost leggermente migliori e capacità di trovare bilanciamento termico a bassi db ne han giovato, come nel tuo caso passando dal Phantom al Dark Rock Pro 4 direi :). Non che Le Grand Macho sia rumoroso, tutt'altro, ma una massa tale gestita da singola ventola causa alcune bolle di aria calda che stagna vicino alla scheda madre, fra dissipatore stesso e la ventola posteriore. In quel senso l'AiO aiuta tanto, le temperature della scheda video son scese infatti.
BadBoy80
11-07-2021, 13:32
Voi prendereste un 3950X a 390€ usato avendo un 3700X? uso editing fotografico
Voi prendereste un 3950X a 390 usato avendo un 3700X? uso editing fotograficoDirei che è inutile. Per l'editing video potrebbe avere senso, ma per PS imho no.
Sent from my Redmi Note 7 using Tapatalk
John_Mat82
11-07-2021, 16:52
Considera che le temperature massime non le ho migliorate neanche io passando da Le Grand Macho all'Arctic Liquid Freezer 2 da 360mm. I Ryzen 5000 sono alquanto peculiari, 5900X incluso. Autoboost leggermente migliori e capacità di trovare bilanciamento termico a bassi db ne han giovato, come nel tuo caso passando dal Phantom al Dark Rock Pro 4 direi :). Non che Le Grand Macho sia rumoroso, tutt'altro, ma una massa tale gestita da singola ventola causa alcune bolle di aria calda che stagna vicino alla scheda madre, fra dissipatore stesso e la ventola posteriore. In quel senso l'AiO aiuta tanto, le temperature della scheda video son scese infatti.
Si, manco con gli AIO si ottiene molto, penso il limite di scambio termico sia quello. Il Phantom per fortuna era già stato curato con due Bionix P120 e quindi già abbastanza silenzioso, ma già quello era "a tappo" col 5800x.
Voi prendereste un 3950X a 390€ usato avendo un 3700X? uso editing fotografico
Nah.. aspetta di capire se usciranno i 5000XT ed in caso valuta.
bonzoxxx
11-07-2021, 18:56
Voi prendereste un 3950X a 390€ usato avendo un 3700X? uso editing fotografico
Prendi un serie 5000 o meglio aspetta i 5000XT
BadBoy80
12-07-2021, 00:36
Ok ok.. Vediamo cosa sfornerà mamma AMD con i Zen3 Plus :D
Ok ok.. Vediamo cosa sfornerà mamma AMD con i Zen3 Plus :D
Io li sto aspettando come non mai. Ora che un 5600x costa 250e (aliexpress) con le versioni plus potrebbero arrivare a 200e e li sarebbe best buy
Chi è che compra hardware su Aliexpress?🤣
paolo.oliva2
13-07-2021, 07:11
"TSMC esplora il raffreddamento ad acqua integrato su chip e semiconduttore | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/tsmc-exploring-on-chip-semiconductor-integrated-watercooling
Future CPU con raffreddamento a liquido direttamente sul transistor?
Chi è che compra hardware su Aliexpress?🤣
Non voglio andare ot, ma sono componenti oem, sempre amd li fa
Gyammy85
13-07-2021, 09:23
"TSMC esplora il raffreddamento ad acqua integrato su chip e semiconduttore | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/tsmc-exploring-on-chip-semiconductor-integrated-watercooling
Future CPU con raffreddamento a liquido direttamente sul transistor?
Tipo cristalli liquidi
paolo.oliva2
13-07-2021, 09:35
Se partiamo dal presupposto che l'unico problema delle ultime nanometrie più spinte (almeno TSMC) non è in una frequenza inferiore né tantomeno in consumi ma solamente il problema del raffreddamento di una maggiore densità... se questo può essere il modo di risolvere il problema, beh.... i 6GHz per me potrebbero essere raggiungibili.
Gyammy85
13-07-2021, 09:44
Se partiamo dal presupposto che l'unico problema delle ultime nanometrie più spinte (almeno TSMC) non è in una frequenza inferiore né tantomeno in consumi ma solamente il problema del raffreddamento di una maggiore densità... se questo può essere il modo di risolvere il problema, beh.... i 6GHz per me potrebbero essere raggiungibili.
Con questi sistemi di oc automatico ci vuole, il mio 5600x rispetto a quando c'era fresco perde 50-100 mhz di boost allcore causa temperature in full load
LicSqualo
13-07-2021, 10:25
Se partiamo dal presupposto che l'unico problema delle ultime nanometrie più spinte (almeno TSMC) non è in una frequenza inferiore né tantomeno in consumi ma solamente il problema del raffreddamento di una maggiore densità... se questo può essere il modo di risolvere il problema, beh.... i 6GHz per me potrebbero essere raggiungibili.
Non penso stiano pensando specificatamente alla densità "futura", mi sembra invece che stiano puntando un po' tutti al 3D stacking (per il futuro).
Per questo penso che hanno bisogno di allontanare il calore il più possibile. Mi sa che la soluzione dei microtubuli/canali per dissipare (come un sistema a liquido) non sia tanto fantascientifica se addirittura stanno dichiarando di pensarci su e di fare prove; devono allontanare il calore dagli strati profondi che sicuramente accentuerebbero i problemi di temperatura con le nanometrie più spinte. Ma esistono limiti che stiamo raggiungendo, Paolo, dovuti proprio alla dimensione atomica del silicio ed al processo di produzione che prima o poi si fermerà (1 nm???). Quindi la soluzione dell'impilamento verticale potrebbe far guadagnare ancora molto spazio e tempo organizzando anche in 3D (verticalmente) le varie parti del processore.
paolo.oliva2
14-07-2021, 07:29
"Le CPU AMD Zen 4 Raphael probabilmente raggiungeranno il massimo a 16 core | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/news/amd-zen-4-raphael-cpus-will-likely-max-out-at-16-cores
paolo.oliva2
14-07-2021, 07:45
Non penso stiano pensando specificatamente alla densità "futura", mi sembra invece che stiano puntando un po' tutti al 3D stacking (per il futuro).
Per questo penso che hanno bisogno di allontanare il calore il più possibile. Mi sa che la soluzione dei microtubuli/canali per dissipare (come un sistema a liquido) non sia tanto fantascientifica se addirittura stanno dichiarando di pensarci su e di fare prove; devono allontanare il calore dagli strati profondi che sicuramente accentuerebbero i problemi di temperatura con le nanometrie più spinte. Ma esistono limiti che stiamo raggiungendo, Paolo, dovuti proprio alla dimensione atomica del silicio ed al processo di produzione che prima o poi si fermerà (1 nm???). Quindi la soluzione dell'impilamento verticale potrebbe far guadagnare ancora molto spazio e tempo organizzando anche in 3D (verticalmente) le varie parti del processore.
Concordo, però penso sia tipo "capre e cavoli", nel senso che, come anche scrivono nell'articolo, lo stacking amplifica il problema, ma al momento lo stacking più "serio" è per la L3, che se non erro la L3 non produce tanto calore (con i Phenom, per suddividere il calore erano i core ad essere posizionati distanti, le L3 erano tutte vicine).
Cioè, che lo facciano per lo stacking ci sta, ma alla fine fine aiutano pure i core. Al confronto deliddare un procio è nulla.
P.S.
Io non so i valori di dissipazione attuali e nell'articolo riportano quanto calore si può dissipare, che a naso mi sembrano alti, ma senza poter fare un confronto non c'è un metro. Però, a spannella, presumo che il guadagno sia corposo, perché se l'implementazione è difficile e costosa, non la si farebbe se non congrua.
Il divario tra frequenza massima su 1 core e su tutti i core sta tutta alla temperatura. Un BD si occava a 5,2/5,3GHz sia su 1 core che si 8 con un custom, sul 32nm, sulle nanometrie attuali non lo puoi fare.
La frequenza max dipende dall'architettura e dalla predisposizione dei transistor (dubito AMD possa pensare a frequenze più alte delle attuali), però la frequenza massima sotto carico su più core dovrebbe avere un bel balzo, penso che un +500MHz sulla frequenza minima base si possa raggiungere, specie su proci con più di 8 core.
Tra parentesi, se applichiamo la legge di Joule, anche un X64/128 dovrebbe trarne cospicui vantaggi, perché più è freddo e meno consuma.
paolo.oliva2
14-07-2021, 08:07
Maledetto cell, doppio
Gyammy85
14-07-2021, 08:14
;47480708']Io ho avviato la procedura di sostituzione del mio 5800x, non è normale che in CB23 raggiunga tranquillamente gli 85 gradi :muro:
Sei serio?
Alekos Panagulis
14-07-2021, 08:16
;47480708']Io ho avviato la procedura di sostituzione del mio 5800x, non è normale che in CB23 raggiunga tranquillamente gli 85 gradi :muro:What?
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
buongiorno,ho da farvi(scusate)un pò di domandine nabbe...per ora vi chiedo :
ho un ryzen 3600x,quando va in boost vedo che la mobo(settaggi auto)forse overvolta parecchio,lo manda ad oltre 1.4v!di norma in quale range potrebbe stare la cpu?
no oc ovviamente.
[K]iT[o]
14-07-2021, 10:59
;47480708']Io ho avviato la procedura di sostituzione del mio 5800x, non è normale che in CB23 raggiunga tranquillamente gli 85 gradi :muro:
Non credo sia un vero problema, purtroppo queste CPU boostano quasi fino all'infinito, prendendosi un tetto solo per l'assorbimento totale oppure la temperatura di picco, che di serie è 90°C.
Se non sopporti vedere quel valore alto ti consiglio piuttosto di scendere un po' di PPT se soffri di più in multicore, oppure mettere nel PBO un limite più basso di temperatura, io ad esempio mi trovo bene a 79°C.
buongiorno,ho da farvi(scusate)un pò di domandine nabbe...per ora vi chiedo :
ho un ryzen 3600x,quando va in boost vedo che la mobo(settaggi auto)forse overvolta parecchio,lo manda ad oltre 1.4v!di norma in quale range potrebbe stare la cpu?
no oc ovviamente.
In automatico non è strano che tu veda anche picchi tra 1,47 e 1,50v, accade quando il carico non è alto su tutti i cores, cercando di fare un boost il più alto possibile, AMD sostiene che è tutto normale e ampiamente nei parametri sopportabili dalla CPU.
Discorso diverso se setti un vcore fisso, in quel caso bisognerebbe non superare 1.32v circa.
iT[o]
In automatico non è strano che tu veda anche picchi tra 1,47 e 1,50v, accade quando il carico non è alto su tutti i cores, cercando di fare un boost il più alto possibile, AMD sostiene che è tutto normale e ampiamente nei parametri sopportabili dalla CPU.
Discorso diverso se setti un vcore fisso, in quel caso bisognerebbe non superare 1.32v circa.
grazie della risposta,vorrei soltanto ottimizzare il v.core per far scendere magari un pò le temp.
in boost vedo spesso che arriva intorno i 1.46v.(uso aida 64 per monitorare)
[K]iT[o]
14-07-2021, 11:30
Non credo tu possa agire direttamente sul vcore massimo, al più puoi cambiare un po' l'offset, ma in quel caso il valore che inserisci ha effetto su tutte le condizioni, anche in idle.
In teoria dovrebbe essere possibile attenuare questi picchi personalizzando l'EDC (verso il basso) ma sulla serie 3000 in particolare ho trovato i risultati sempre poco comprensibili.
Su un 3600x fortunato potresti trovare una soluzione "ideale" se ti regge con un vcore fisso sotto i 1,275 una buona frequenza, ad esempio 4200mhz.
Il 3600 che ho usato a lungo sul mio pc principale purtroppo è risultato molto scarso e teneva si e no i 4100mhz a 1,3v, quindi avevo rinunciato e l'ho lasciato lavorare quasi a default, con solo un lieve offset. Me la sono giocata di più sulla RAM portandola 1:1 a 3600mhz.
iT[o];47481093']Non credo tu possa agire direttamente sul vcore massimo, al più puoi cambiare un po' l'offset, ma in quel caso il valore che inserisci ha effetto su tutte le condizioni, anche in idle.
In teoria dovrebbe essere possibile attenuare questi picchi personalizzando l'EDC (verso il basso) ma sulla serie 3000 in particolare ho trovato i risultati sempre poco comprensibili.
Su un 3600x fortunato potresti trovare una soluzione "ideale" se ti regge con un vcore fisso sotto i 1,275 una buona frequenza, ad esempio 4200mhz.
Il 3600 che ho usato a lungo sul mio pc principale purtroppo è risultato molto scarso e teneva si e no i 4100mhz a 1,3v, quindi avevo rinunciato e l'ho lasciato lavorare quasi a default, con solo un lieve offset. Me la sono giocata di più sulla RAM portandola 1:1 a 3600mhz.
e allora misà che lascio tutto così e ciccia,le ram son delle corsair 3200mhz cas 16.
LentapoLenta
14-07-2021, 12:07
;47480708']Io ho avviato la procedura di sostituzione del mio 5800x, non è normale che in CB23 raggiunga tranquillamente gli 85 gradi :muro:
Hai fatto bene, con il caldo di agosto probabilmente non ti arrivava manco alla schermata di Windows.
Il dissipatore lo usi? :fagiano:
paolo.oliva2
14-07-2021, 21:46
Per i deboli di cuore suggerisco di saltare il post :)
Ci sono delle riflessioni sulla competitività di AMD dovute a scelte azzeccate di TSMC.
I motivi si possono evincere da 2 articoli principalmente, uno su TSMC sulla scelta densità ed efficienza, un altro su ARM.
Fin dall’inizio, abbiamo visto un enorme aumento in un’area: la densità dei transistor. Secondo un’osservazione, chiamata legge di Moore, secondo cui il numero di transistor raddoppia ogni due anni, stiamo assistendo a continui miglioramenti nelle prestazioni dei nostri dispositivi. Questo è stato grossomodo valido fino a quando negli ultimi anni è stato incontrato un grosso ostacolo.
le prestazioni per watt come il nuovo valore su cui puntare in futuro.
Tratto da
"ARM, questo valore sarà importantissimo per i chip del futuro | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/arm-ques ... uturo/?amp
Intel afferma che il processo a 7 nm di TSMC è l'equivalente del processo a 10 nm di Intel. Questo può essere vero in termini di specifiche tecniche, Al nodo a 10 nm, TSMC raggiunge una densità di silicio di 53 milioni di transistor per millimetro quadrato, mentre la densità di transistor di Samsung arriva a 52 milioni. I due sono collo e collo. Ma il nodo a 10 nm di Intel presenta una densità di 106 milioni di transistor, persino superiore alle densità di 97 milioni di transistor e 95 milioni di transistor dei nodi a 7 nm di TSMC e Samsung rispettivamente. Ma Intel non ha conquistato i clienti con le sue prestazioni all'avanguardia. Il problema principale sono i tassi di rendimento per la produzione di volume e la fiducia dei clienti. La tecnologia a 7 nm di Intel raggiunge uno standard elevato di 180 milioni di transistor per millimetro quadrato, ma è solo un punto di riferimento per il settore high-tech, ma non è commercialmente redditizio.
Tratto da
"TSMC dossier (4): Technology contention among world-class leaders" https://www.digitimes.com/news/a20210713VL201.html
Se noi ci basassimo sulla legge di Monroe, cioè maggiore densità uguale prestazioni maggiori, Intel risulterebbe nettamente vincitore.
Ma se applichiamo, invece, il discorso prestazioni per Watt, ovviamente è AMD che vince.
Probabilmente il discorso è più complesso, forse subentra pure un discorso di frequenza. Se tornassimo indietro nel tempo, le frequenze operative massime erano sui 4GHz, con le medie sui 3GHz. Ipotizzo che su questi valori, l'efficienza del 10nm Intel non differisca granché dal 7nm TSMC, e quindi una maggiore densità può rappresentare un vantaggio perché permetterebbe un numero di transistor superiore a mm2 e di qui una performances superiore a pari mm2
Ma introducendo il parametro performances a Watt, in combinazione all'aumento di circa 1GHz sulle frequenze medie/massime, è ovvio che la nm silicio assuma una valenza enorme,e poco importa se 16 core Zen risultano 50mm2 più grossi di un teorico 16 core Intel, quando 16 core AMD sopra i 4GHz consumano 175W quando invece Intel con gli stessi Watt si deve stoppare molto prima in numero di core.
Notare una cosa. Quando si dice che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC ed idem che il 7nm Intel equivarrà al 5nm TSMC, lo si dice confrontando esclusivamente la densità? Perché così sembra... lato efficienza il 10nm Intel è ben distante dal 7nm TSMC., Se la guerra sarà a performances a Watt, come sembra, ci sarà ben poco da sperare pure sul prox 7nm Intel.
John_Mat82
14-07-2021, 22:03
;47480708']Io ho avviato la procedura di sostituzione del mio 5800x, non è normale che in CB23 raggiunga tranquillamente gli 85 gradi :muro:
E' assolutamente normale? Puoi anche avere un AIO da 420, tanto sempre quelle temperature raggiungerà, il die è grande quanto l'unghia del mignolo, decentrato dall'IHS ed il collo di bottiglia non è il dissipatore che ci piazzi su, ma l'interfaccia di scambio tra die ed IHS. Chi come me ha un 5800x con due CCD probabilmente ha un IHS un po' meno deformato (discorso simile per 5900x e 5950x) e di conseguenza ha temperature un filo migliori di chi ne ha uno con un solo CCD.
(faccio 80°C con 22Tamb, 84 con 27°C). Come dicevamo forse prima nel thread, passato da un Gelid Phantom al Dark Rock Pro 4, non è cambiato nulla in termini di temperature massime, il limite non era il Phantom (ma tanto mi serviva da montare sulla seconda build in firma :sofico: ).
Quindi non sostituire un bel niente, finché non vedi oltre 90°C non ti preoccupare, in caso buttalo in ECO mode che tanto boosta e va praticamente come in "normal", perdi solo qualche punto nei benchmark.
amon.akira
14-07-2021, 23:34
Per i deboli di cuore suggerisco di saltare il post :)
Ci sono delle riflessioni sulla competitività di AMD dovute a scelte azzeccate di TSMC.
I motivi si possono evincere da 2 articoli principalmente, uno su TSMC sulla scelta densità ed efficienza, un altro su ARM.
Fin dall’inizio, abbiamo visto un enorme aumento in un’area: la densità dei transistor. Secondo un’osservazione, chiamata legge di Moore, secondo cui il numero di transistor raddoppia ogni due anni, stiamo assistendo a continui miglioramenti nelle prestazioni dei nostri dispositivi. Questo è stato grossomodo valido fino a quando negli ultimi anni è stato incontrato un grosso ostacolo.
le prestazioni per watt come il nuovo valore su cui puntare in futuro.
Tratto da
"ARM, questo valore sarà importantissimo per i chip del futuro | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/arm-ques ... uturo/?amp
Intel afferma che il processo a 7 nm di TSMC è l'equivalente del processo a 10 nm di Intel. Questo può essere vero in termini di specifiche tecniche, Al nodo a 10 nm, TSMC raggiunge una densità di silicio di 53 milioni di transistor per millimetro quadrato, mentre la densità di transistor di Samsung arriva a 52 milioni. I due sono collo e collo. Ma il nodo a 10 nm di Intel presenta una densità di 106 milioni di transistor, persino superiore alle densità di 97 milioni di transistor e 95 milioni di transistor dei nodi a 7 nm di TSMC e Samsung rispettivamente. Ma Intel non ha conquistato i clienti con le sue prestazioni all'avanguardia. Il problema principale sono i tassi di rendimento per la produzione di volume e la fiducia dei clienti. La tecnologia a 7 nm di Intel raggiunge uno standard elevato di 180 milioni di transistor per millimetro quadrato, ma è solo un punto di riferimento per il settore high-tech, ma non è commercialmente redditizio.
Tratto da
"TSMC dossier (4): Technology contention among world-class leaders" https://www.digitimes.com/news/a20210713VL201.html
Se noi ci basassimo sulla legge di Monroe, cioè maggiore densità uguale prestazioni maggiori, Intel risulterebbe nettamente vincitore.
Ma se applichiamo, invece, il discorso prestazioni per Watt, ovviamente è AMD che vince.
Probabilmente il discorso è più complesso, forse subentra pure un discorso di frequenza. Se tornassimo indietro nel tempo, le frequenze operative massime erano sui 4GHz, con le medie sui 3GHz. Ipotizzo che su questi valori, l'efficienza del 10nm Intel non differisca granché dal 7nm TSMC, e quindi una maggiore densità può rappresentare un vantaggio perché permetterebbe un numero di transistor superiore a mm2 e di qui una performances superiore a pari mm2
Ma introducendo il parametro performances a Watt, in combinazione all'aumento di circa 1GHz sulle frequenze medie/massime, è ovvio che la nm silicio assuma una valenza enorme,e poco importa se 16 core Zen risultano 50mm2 più grossi di un teorico 16 core Intel, quando 16 core AMD sopra i 4GHz consumano 175W quando invece Intel con gli stessi Watt si deve stoppare molto prima in numero di core.
Notare una cosa. Quando si dice che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC ed idem che il 7nm Intel equivarrà al 5nm TSMC, lo si dice confrontando esclusivamente la densità? Perché così sembra... lato efficienza il 10nm Intel è ben distante dal 7nm TSMC., Se la guerra sarà a performances a Watt, come sembra, ci sarà ben poco da sperare pure sul prox 7nm Intel.
penso che lo scopriremo a novembre magari con un 12700k vs 5800xt v-cache con un cinebench perf/watt
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.