Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 [197] 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

fraussantin
24-08-2019, 11:16
A 3333 sono stabili han fatto quasi 3 giri di memtest e vanno

Potrei provare ad abbassare i timing o alzare le frequenze a mano per vedere se trovo stabilità . Timings veramente pessimi, forse a 2133 o 2400 ottieni prestazioni superiori. Ma a livello di vdram e vsoc come stai messo? Perchè se devi scaldare maggiormente il sistema per questa roba non vale la pena.Ma ho letto che se non fai almeno 3000 gli zen 2 stutterank o cmq vanno malissimo un consiglio, manda indietro e prendi le ballistix sport lt 3200cl16 2x8GB ;)Sono micron se non sbaglio non vorrei cadere dalla padella alla brace.
Ci sono delle bdie 3600c18 a 150 euroma mi scoccia spenderci i soldi un po' .. troppe seghe mentali, in daily use non guadagni una ceppa.Risparmierei 40 euro .. a sapere che li reggono , e non fanno come queste.

Boh ho tempo fino al 20 settembre per il reso non so cosa fare ...

Edit : ho visto queste HX432C18FB2K2/16 jedec 3200c18 21 21 ma a questo punto posso tenere mie che dite?

nessuno29
24-08-2019, 11:22
un consiglio, manda indietro e prendi le ballistix sport lt 3200cl16 2x8GB ;)

Eccole le mie, rullano a 3200 cl16 senza problemi dal primo momento :D

PS: Fraussantin sono micron single rank ma non mi hanno mai dato problemi dal primo momento, ryzen va alla grande anche senza bdie, troppe seghe da forum.

fraussantin
24-08-2019, 11:33
Eccole le mie, rullano a 3200 cl16 senza problemi dal primo momento :D

PS: Fraussantin sono micron single rank ma non mi hanno mai dato problemi dal primo momento, ryzen va alla grande anche senza bdie, troppe seghe da forum.Le ho messe nel carrello e ci sto pensando su ..

Che ryzen hai tu?
E tra un 3200c16 e un 3333c18 ( ma son convinto che potrei fare di meglio cosa cambia?)

Mi daresti i timing esatti delle tue provo a metterle , credo che 3200c16 anche queste le tengano su. O almeno spero.

Lino P
24-08-2019, 11:39
Le ho messe nel carrello e ci sto pensando su ..

Che ryzen hai tu?
E tra un 3200c16 e un 3333c18 ( ma son convinto che potrei fare di meglio cosa cambia?)

Mi daresti i timing esatti delle tue provo a metterle , credo che 3200c16 anche queste le tengano su. O almeno spero.

ribadisco, nulla.

batou83
24-08-2019, 11:40
A 3333 sono stabili han fatto quasi 3 giri di memtest e vanno

Potrei provare ad abbassare i timing o alzare le frequenze a mano per vedere se trovo stabilità . Ma ho letto che se non fai almeno 3000 gli zen 2 stutterank o cmq vanno malissimo

Ho controllato adesso la configurazione, ram 3600c18 + tuf x570 è veramente una combinazione pessima, non so chi te l'ha consigliata, ma equivale davvero a voler cercare e trovare rogne. Prova a settare le ram a 3000c15 e lascia perdere gli smanettamenti strani.

P.S. Ma le ram sono posizionate negli slot 2 e 4?

fraussantin
24-08-2019, 11:44
Ho controllato adesso la configurazione, ram 3600c18 + tuf x570 è veramente una combinazione pessima, non so chi te l'ha consigliata, ma equivale davvero a voler cercare e trovare rogne. Prova a settare le ram a 3000c15 e lascia perdere gli smanettamenti strani.



P.S. Ma le ram sono posizionate negli slot 2 e 4?

Ti posso chiedere perché é una combinazione pessima?
Dici che la tuf non ce la fa a tirare le RAM a 3600?
Certo che sono sul 2 e 4

Luxorita
24-08-2019, 11:49
il fatto è che non ci hai detto se attivando il profilo 3600mhz:

1) hai controllato sul bios a quanto è settato in auto il vsoc, e se l'hai messo almeno a 1.1v e provato a 1.42dram voltage (anche 1.45 forse meglio)?

2) hai provato col primo punto sopra sistemato a metterlo procodt prima 60ohm e se non va provare a 36.9ohm?


può essere che la soluzione la hai dietro l'angolo ma se non ci metti mano....con amd è cosi, prima di decretare il vero fallimento della cosa.

fraussantin
24-08-2019, 11:58
il fatto è che non ci hai detto se attivando il profilo 3600mhz:

1) hai controllato sul bios a quanto è settato in auto il vsoc, e se l'hai messo almeno a 1.1v e provato a 1.42dram voltage (anche 1.45 forse meglio)?

2) hai provato col primo punto sopra sistemato a metterlo procodt prima 60ohm e se non va provare a 36.9ohm?


può essere che la soluzione la hai dietro l'angolo ma se non ci metti mano....con amd è cosi, prima di decretare il vero fallimento della cosa.

non ho toccato nulla al momento , una cosa per dram calculator come faccio a sapere che tipo di hynix sono le mie?


Edit vsoc sta a 1.1 di suo , le RAM a 1.35 come consuetudine

bati1971
24-08-2019, 12:07
Fai na cosa metti sul bios Vcore fisso a 1.325 e moltiplicatore a x42
Io col 3600 così con ddr 3600 faccio 1635 punti e 199 in ST
Le temp in game a me si attestano sui 65c con lo spire probabile che l’abbia seduto male mentre se bencho mi sale subito rasente i 90 a cb mt non ho provato a risolvere ancora
Su Windows metti anche profilo Ryzen bilanciato

si, da bios, dovresti trovarlo nella tab del'oc

cmq in r20 + o - son quelli i risultati, il mio fà questo

https://i.ibb.co/BCGNndJ/asd.jpg

questo e il menu dell'OC
dove trovo le voci che dite, piu che altro non capisco quale e il Vcore da toccare

https://ibb.co/qpqX4Fn
https://ibb.co/d2fC5qm

Cloud76
24-08-2019, 12:09
non ho toccato nulla al momento , una cosa per dram calculator come faccio a sapere che tipo di hynix sono le mie?CUT

scarica thaiphoon burner, leggi le info che ti fornisce e le riporti nel calculator

fraussantin
24-08-2019, 12:11
scarica thaiphoon burner, leggi le info che ti fornisce e le riporti nel calculatorGrazie a tutti vediamo se ne esco

bati1971
24-08-2019, 12:11
è normale che partano a palla le ventole per poi assestarsi, sopratutto se hai un programma di gestione delle ventole che parte di norma dopo il boot completo di windows, poi dovresti impostare una curva personalizzata per non sentirle + salire e scendere in continuazione



dalle impostazioni, adesso non ricordo bene la voce, se non me ne scordo, sta sera controllo e ti dico i passaggi



dipende a quanto lo trovi, se il prezzo è quello medio che vedo ultimamente, 15/20€ di differenza non sono un gran risparmio



spe spe, quello è il game mode di ryzen master per i ryzen e non il gaming mode dei threadripper, e no, non disabilita in auto il secondo ccx (che poi se hai un 3600, che secondo ccx deve disabilitare? :stordita: ) almenochè non decidi di farlo tu, il game mode è praticamente un semplice profilo oc pre impostato e nulla di +



vedo che già appare "bixby x570/x590" nella dicitura, ma hai messo mano ai timings? ad occhio e croce hai risultati leggermente migliori dei mie che ho tutto a default

P.S.
qualcun altro con config simile alla mia ha notato se dopo gli ultimi aggiornamenti i giochi scattichiano + di prima?

hai poi capito come aprire il monitoraggio di ryzen master?
grazie

batou83
24-08-2019, 12:17
Si le tuf storicamente non sono il massimo, nella loro fascia di prezzo si trova sempre di meglio (soprattutto Gigabyte per i vrm ed Msi per la migliore gestione e compatibilità delle ram). Le ram 3600c18 sono buone ma non eccelse e di solito anche esse sovraprezzate.

LicSqualo
24-08-2019, 12:17
non ho toccato nulla al momento , una cosa per dram calculator come faccio a sapere che tipo di hynix sono le mie?


Edit vsoc sta a 1.1 di suo , le RAM a 1.35 come consuetudine

Per carità e desiderio di risolvere il problema, posta lo screenshot di Taiphoon, che non è così semplice capire che tipo di Hynix sono. Magari un aiuto potrebbe farti comodo.
Inoltre 1usmus domani (25 agosto) rilascia il nuovo dram calculator, forse attendere potrebbe essere "conveniente".

fraussantin
24-08-2019, 12:24
Per carità e desiderio di risolvere il problema, posta lo screenshot di Taiphoon, che non è così semplice capire che tipo di Hynix sono. Magari un aiuto potrebbe farti comodo.
Inoltre 1usmus domani (25 agosto) rilascia il nuovo dram calculator, forse attendere potrebbe essere "conveniente".

https://i.postimg.cc/ydcfTB0B/screenshot-40.jpg

https://i.postimg.cc/8zYtQsHN/screenshot-41.jpg
ma figurati non tiene il 18 22 22 ecc non immagino questo

LicSqualo
24-08-2019, 12:30
Sono Hynix CJR, lo leggi nella colonna "Dram Component" sotto la voce "Part Number" prima di "-TFC".
Ora sul dram calculator devi cliccare prima su "Ryzen 2 gen" per il tipo di processore e Hynix CJR per il Memory Type.
Dopodiché premi su R-XMP (quello viola in basso) e finalmente su "Calculate Safe" (quello verde).

1usmus consiglia di seguire alla lettera i sconsigli del "calcolatore", non solo i timings ma anche la sezione a destra.

LicSqualo
24-08-2019, 12:34
Scusa se ho risposto senza vedere la seconda immagine. Hai già trovato il tipo e settato correttamente il calcolatore dram.
Non ho corretto perché penso che sia comunque utile per altri nella stessa situazione.

Il voltaggio ram di 1,35 non lo trovo, a quanto leggo 1usmus consiglia da 1,38 in su.
Hai provato ad alzare il voltaggio o lo hai sempre tenuto a 1,35V?

Cloud76
24-08-2019, 12:35
CUT

Occhio che hai sbagliato anche ad inserire il rank.
Nel caso guardati una guida al calculator sul tubo, la trovi nella discussione dove l'hai scaricato se non sbaglio.

paolo.oliva2
24-08-2019, 12:46
Sì lo 0017,ma devo ancora capire come funziona...lol

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Ti quoto perchè anche tu hai notato un Vcore superiore con il PBO rispetto all'OC manuale.

Quello che succede, con la mia Asrock X470, e con il 3700X, è che XFR e PBO AUTO, sembra sia lo stesso settaggio... di fatto è come se PBO AUTO sia XFR ON.

Uscendo dal PBO AUTO, hai, oltre a DISABLE:

ENABLE
ADVANCES

Con ENABLE vengono dati per definitivi i valori di dialogo tra procio e mobo al boot, cioè PPT, VDD_CPU EDC, VDD_CPU TDC, VDD_SOC EDC, VDD_SOC e TDC, riferiti al MASSIMO impostato a def del procio e il MASSIMO che la mobo può dare.

Con ADVANCES puoi settare come vuoi, e scappa fuori il PBO2, che ha il Pcrecision Boost Overdrive Scalar, che altro non è che l'impostazione di quanto tempo possono essere sostenute le frequenze massime (ammesso e concesso che la temp procio lo permetta). Varia da 1X (def, come se il PBO2 non fosse attivo) a 10X.
Il PBO2 interviene pure nel MAX CPU Boost Clock Override, il famoso da +25MHz fino a +200MHz sulla max frequenza garantita.

----------------------

Personalmente sul 3700X già attivando il PBO2 a 5X, viaggio a 4,4GHz su tutti i core pure sotto carico, il problema è che mi ritrovo +5/7° almeno rispetto all'OC manuale @1,4V 4,4GHz... il che è la palese dimostrazione che al momento il PBO spara dei Vcore assurdi.

Ora... Visto che il mio 3700X con 1,45V e @4,450GHz non è RS manco al 50%... dubito fortemente che anche con PBO affinati possa andare di più.

Il discorso cambia per chi ha un procio che in OC manuale e Vcore 1,3V/1,35V già supera i 4,4GHz, alcuni 4,5GHz, perchè ciò vorrebbe dire che con PBO affinati si può fare meglio dell'OC manuale e superare anche la frequenza max di targa.

nessuno29
24-08-2019, 12:46
Mi daresti i timing esatti delle tue provo a metterle , credo che 3200c16 anche queste le tengano su. O almeno spero.

Le mie sono queste Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D32AESBK

I timing sono (tutto auto io non ho toccato nulla) 1,35v 16 18 18 38 69 1T

fraussantin
24-08-2019, 12:52
Le mie sono queste Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D32AESBK

I timing sono (tutto auto io non ho toccato nulla) 1,35v 16 18 18 38 69 1TGrazie , provo a mettere quei valori sullemie e vedere che prestazioni mi danno cosí mi regolo Occhio che hai sbagliato anche ad inserire il rank.
Nel caso guardati una guida al calculator sul tubo, la trovi nella discussione dove l'hai scaricato se non sbaglio.Ah ecco grazie stasera o domani mi ci 'ngegno un po' , oggi é sabato son fuori .. cmq grazie a tutti

In ogni caso per evitare di fare danni ai dati sul disco dopo il BIOS vado subito di memtest senza passare da Windows giusto?

Spitfire84
24-08-2019, 13:03
Scusate, ma nelle ultime 10 pagine si parla solo di supporto ad un utente sull’overclock delle ram. Sicuri che sia questo il thread giusto? Non sarebbe meglio spostare la discussione in uno dei 2 thread (Guida o Overclock) sull’overclock dei Ryzen ?

paolo.oliva2
24-08-2019, 13:11
Con sto cacchio di AMD mi sto ritrovando a cambiare sempre più spesso la mia filosofia di OC.

Prima eraa la massima prestazione a qualsiasi costo dissipazione, poi sono passato al massimo PBO (Italia), a massima efficienza (minimo consumo a massima restazione) (Africa), poi ora mi trovo Zen2 che con il mio modo di utilizzo (MT + parallelizzazione), è meglio spendere di più nel procio e lasciarlo a def che smenate varie di dissipazione e OC.

Per fare un esempio... di quanto varia l'OC da Zen 1000/2000 a Zen2.

Il 1920X che ho è un Zen 1000, ma su TR4 non c'è tutta sta differenza come dal 1800X al 2700X... perchè esempio il 1800X era @4GHz 1,3V vs 2700X 4,240GHz con PBO... +240MHz non erano pochi.
Su TR4 il 1920X arriva bene a 4,2GHz con 1,3V/1,35V, che sarebbero sostenibili... non credo che un 2920X possa permettere +240MHz, ovvero >4,440GHz.

Il vantaggio enorme di Zen2 in MT non è sul +15% di IPC... ma di fatto di portare un numero doppio di core a pari frequenza (se non superiore) a pari consumo. Il top Epyc X64 ha 220W TDP, e lavora sino a 3,5GHz.... il 2990WX è un X32 a 250W TDP con frequenza def di 3GHz. Immagignamo un TR4 X32 Zen2 a 250W TDP...

E di qui l'ottica di OC si va a far benedire... perchè DA SEMPRE il limite di OC è la dissipazione con annesso e connesso spendere meno tra dissipazione + procio meno costoso per farlo andare quanto (o più) di quello più costoso (ma spendendo meno).
Oggi con il listino AMD è IMPOSSIBILE... perchè un 3800X occato non andrà mai quanto un 3900X ed idem il 3900X vs 3950X. Ovvio che intendo per prestazione complessiva procio, la frequenza max su 1 core non vuol dire nulla.

Vediamo cosa offrirà AMD con TR4... se un X16 sui 140W TDP o un X24 sui 180W TDP...

[K]iT[o]
24-08-2019, 13:32
Personalmente sul 3700X già attivando il PBO2 a 5X, viaggio a 4,4GHz su tutti i core pure sotto carico, il problema è che mi ritrovo +5/7° almeno rispetto all'OC manuale @1,4V 4,4GHz... il che è la palese dimostrazione che al momento il PBO spara dei Vcore assurdi.



Stessa cosa che ho notato io, in default AMD dice che vedere 1,45/1,5v è normale perchè sono usati per brevi periodi di tempo, fatto sta però che le temperature sono moolto più alte di un OC manuale da software.
Al momento sto usando il 3600 a 4100mhz con 1,26v, e le temperature sono così stabili che le ventole su carichi medi non accelerano mai, mentre a default è un continuo su e giù. E il bello è che complessivamente già così il PC è più veloce e i consumi sono minori.
Non vado oltre perchè noto che se supero i 4,1ghz il vcore non resta più dove lo setto, ma ha sbalzi di nuovo fino a 1,5v, come se ci fosse un override automatico, e il problema delle temperature e consumi più alti si ripropone.

Free Gordon
24-08-2019, 15:34
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46358508&postcount=50485

c'è qualcuno che ha info a riguardo?

Lunar Wolf
24-08-2019, 15:37
avete notato che su caseking vendono i 3700x a vari prezzi perchè gia testati di oc massimo?

nuovo viene 349. testato con oc all core max 4.3 a 449...


intanto, visto un piccolo buono avuto da amazon, mando indietro il 3600 pagato 224 e piglio il 3700x...per 60 euro ci sta, che dite?

Angelonero87
24-08-2019, 16:34
https://i.postimg.cc/ydcfTB0B/screenshot-40.jpg

https://i.postimg.cc/8zYtQsHN/screenshot-41.jpg
ma figurati non tiene il 18 22 22 ecc non immagino questo

Qui trovi le istruzioni per creare un file di config direttamente da Thaiphoon per usarlo con Dram Calculator https://www.youtube.com/watch?v=xWJD5P0x9Ow

Giux-900
24-08-2019, 16:34
Ci stavo pensando , ma a sto punto 3200 per 3200 anche le kingston col jedec a 3200c18 e fanculo xmp Intel amd Asus e gskill

Per adesso ha fatto una run e ha retto arriviamo a 4 .. e vediamo.


cut

Ci sono delle bdie 3600c18 a 150 euroma mi scoccia spenderci i soldi un po' .. Risparmierei 40 euro .. a sapere che li reggono , e non fanno come queste.

Boh ho tempo fino al 20 settembre per il reso non so cosa fare ...

Edit : ho visto queste HX432C18FB2K2/16 jedec 3200c18 21 21 ma a questo punto posso tenere mie che dite?


jedec 3200cl18 potrebbe essere la scelta migliore.

Anche le ballistix che ti ho consigliato, sono jedec 2400 e xmp 3200cl16, ma siccome mi sono informato parecchio, in molti le tengono senza alcun problema a 3600cl16

Eccole le mie, rullano a 3200 cl16 senza problemi dal primo momento :D

PS: Fraussantin sono micron single rank ma non mi hanno mai dato problemi dal primo momento, ryzen va alla grande anche senza bdie, troppe seghe da forum.


sono micron e-die e da quello che leggo (non ho ancora la piattaforma amd) vanno particolarmente bene.

Che poi non è assolutamente un discorso di prestazioni, 3200cl16 o 3600cl18 non cambia nulla (concordo con lino-p).
Il punto è comprare un buon set di ram, che funzionano stabili al loro xmp (ancora meglio jedec 3200) e che consentono volendo un minimo di overclock senza che ti spaccano di errori il sistema.

Varg87
24-08-2019, 16:36
Alla fine ho risolto facendo un clearcmos. Ho rimesso anche gli ultimi driver del chipset e la ventola della CPU non scazza piú.
La cosa strana è che nè reimpostando a mano i valori di fabbrica delle RAM, nè ripristinando i valori di default del BIOS si era sistemato. Solo togliendo la batteria e reinserendo gli stessi valori di prima funziona, RAM tirate a parte.
Ora stanno a 3600 CL 16 e non ho piú problemi. Riproveró a reimpostarle coi timing tirati per vedere se si ripresenta ma ormai sono praticamente certo che il problema era questo.
Ma il clearcmos come mai non ha eliminato un paio di profili che avevo salvato nel BIOS? :stordita:

ninja750
24-08-2019, 16:40
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46358508&postcount=50485

c'è qualcuno che ha info a riguardo?

cofeelake inteso come 9900k è pieno ne ho visti parecchi a 3,5 e 4ghz

vs kaby e sky no, troppo vecchi

es:

https://www.thefpsreview.com/2019/07/07/amd-ryzen-9-3900x-cpu-review/9/

https://www.reddit.com/r/hardware/comments/cdgbwm/3rd_gen_ryzen_ipc_test_3900x_3700x_vs_core/

https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-3700x-ryzen-9-3900x-review,9.html

diciamo che questo dà un'idea globale:

https://i.postimg.cc/mDngj1Kx/Cattura.jpg

c'è tutto ma solo singolo test (CB15 che favorisce intel peraltro..) fosse fatto con CB20 il distacco sarebbe ben di più del 10% che risulta qui

Mister D
24-08-2019, 16:46
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46358508&postcount=50485

c'è qualcuno che ha info a riguardo?

https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
Forse ti è scappato, visto che avevi postato l'articolo precedente di techspot sempre sull'ipc zen+ vs coffee lake;)

fraussantin
24-08-2019, 16:49
jedec 3200cl18 potrebbe essere la scelta migliore.



Anche le ballistix che ti ho consigliato, sono jedec 2400 e xmp 3200cl16, ma siccome mi sono informato parecchio, in molti le tengono senza alcun problema a 3600cl16









sono micron e-die e da quello che leggo (non ho ancora la piattaforma amd) vanno particolarmente bene.



Che poi non è assolutamente un discorso di prestazioni, 3200cl16 o 3600cl18 non cambia nulla (concordo con lino-p).

Il punto è comprare un buon set di ram, che funzionano stabili al loro xmp (ancora meglio jedec 3200) e che consentono volendo un minimo di overclock senza che ti spaccano di errori il sistema.

Vedró il da farsi . Domani se ho tempo provo a mettere queste a 3200c16 19 19 36 1.35 e vedo come vanno e se tengono . Se mi tengono e le prestazioni non cambiano ci sta anche che prenda quelle e die
Tanto mi par di aver capito che ste gskill siano tutti led e poco arrosto.
Le jedec 3200 sono c18 cmq ma 1.2v con i pro e i contro del caso. In xmp addirittura calano.

digieffe
24-08-2019, 16:54
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46358508&postcount=50485

c'è qualcuno che ha info a riguardo?

anche guru3d ha delle prove a freq fissa

chiariamo che l'ipc dipende da quali, ed in quale combinazione, sono utilizzate le istruzioni da ogni programma. Dunque è chiaro che questo varia da programma a programma.

detto ciò però si possono valutare delle medie su programmi che utilizzano durante il test sostanzialmente delle categorie di istruzioni piuttosto che altre, oltre che utilizzarle su un thread singolo che su più thread (in questo caso parliamo di throughput)

ho scritto una serie di post nei mesi di maggio e giugno scorsi (poi confermati all'uscita di zen2) ora non ho il tempo per cercali... :-/

a memoria solo per renderti una una vaga idea ti do dei valori molto approssimativii, posso anche ricordare male

Zen1 Lake Zen2
ST INT 93 100 100*
MT INT 93 100 105*

ST FP 93 100 108
MT FP 100 100 113

ST avx2 .. ..
MT avx2 .. ..


* in carichi particolari i valori * posso essere anche più bassi

Mister D
24-08-2019, 16:55
jedec 3200cl18 potrebbe essere la scelta migliore.

Anche le ballistix che ti ho consigliato, sono jedec 2400 e xmp 3200cl16, ma siccome mi sono informato parecchio, in molti le tengono senza alcun problema a 3600cl16




sono micron e-die e da quello che leggo (non ho ancora la piattaforma amd) vanno particolarmente bene.

Che poi non è assolutamente un discorso di prestazioni, 3200cl16 o 3600cl18 non cambia nulla (concordo con lino-p).
Il punto è comprare un buon set di ram, che funzionano stabili al loro xmp (ancora meglio jedec 3200) e che consentono volendo un minimo di overclock senza che ti spaccano di errori il sistema.

Confermo:
ho consegnato oggi un pc con:
ryzen 5 3600x
gigabyte x570 aurus elite
crucial ballistix sport LT 2x8 GB (prese in offerta con il prime day) 3200 CL16
rx 5700XT

Non ho provato i profili XMP perché leggendo di altri che con delle gigabyte avevano brickato la scheda madre solo attivandolo non me la sono sentita. Ma nella QVL sono presenti e testate con il profilo XMP.
Hanno profilo JEDEC2400 ergo si caricano subito così e poi non ho fatto altro che copiare i timing principali da tayphoon burner nel bios impostando vdimm e l'altro parametro (mi pare vtermination o qualcosa di simile) che è la metà esatta del vdimm (1,35 e 0,675).
Partite subito e testate con memtest HCI e occt lynpack.
Sono micron E-die.

PS: confermo anche io che la gestione del PBO e PBO+AutoOC è ancora acerba. Ho fatto svariate prove e si guadagna pochissimo. Purtroppo non avevo tempo per provare l'oc manuale ma la sensazione è che al momento forse l'oc manuale è meglio come vcore/freq ma in single thread meglio il turbo normale.
Con il prossimo pc spero di riuscire a provare una asrock steel legend e avere più tempo:D

digieffe
24-08-2019, 17:03
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46358508&postcount=50485

c'è qualcuno che ha info a riguardo?

dimenticavo cerca le prove di "The Stilt", quella di Zen1 nel forum di anandtech e quella di Zen2 nel forum di overclock.net, a mio avviso le migliori e li più complete e professionali, anche rispeto a tutti i siti che lo fanno di mestiere.

Mister D
24-08-2019, 17:03
Vedró il da farsi . Domani se ho tempo provo a mettere queste a 3200c16 19 19 36 1.35 e vedo come vanno e se tengono . Se mi tengono e le prestazioni non cambiano ci sta anche che prenda quelle e die
Tanto mi par di aver capito che ste gskill siano tutti led e poco arrosto.
Le jedec 3200 sono c18 cmq ma 1.2v con i pro e i contro del caso. In xmp addirittura calano.

Cmq non è per dire ma 3200 CL18 forse non vi rendete conto che come latenza assoluta in ns è identica alle vecchie e care 1600 CL9 che non è che proprio fanno schifo (gli oem montano ddr3 1600 CL11 per dire).
Per avere di meglio all'epoca bisognava andare di 1600 CL8/CL7 che corrispondono a 3200 CL16/CL14.;)
Io ho preso le crucial solo perché con il prime day mi sono costate meno delle kingston 3200 CL18 altrimenti avrei preso quelle che per degli utenti non smanettoni o che non vogliono avere problemi sono perfette e sicure;)

Lunar Wolf
24-08-2019, 17:03
Confermo:
ho consegnato oggi un pc con:
ryzen 5 3600x
gigabyte x570 aurus elite
crucial ballistix sport LT 2x8 GB (prese in offerta con il prime day) 3200 CL16
rx 5700XT

Non ho provato i profili XMP perché leggendo di altri che con delle gigabyte avevano brickato la scheda madre solo attivandolo non me la sono sentita. Ma nella QVL sono presenti e testate con il profilo XMP.
Hanno profilo JEDEC2400 ergo si caricano subito così e poi non ho fatto altro che copiare i timing principali da tayphoon burner nel bios impostando vdimm e l'altro parametro (mi pare vtermination o qualcosa di simile) che è la metà esatta del vdimm (1,35 e 0,675).
Partite subito e testate con memtest HCI e occt lynpack.
Sono micron E-die.

PS: confermo anche io che la gestione del PBO e PBO+AutoOC è ancora acerba. Ho fatto svariate prove e si guadagna pochissimo. Purtroppo non avevo tempo per provare l'oc manuale ma la sensazione è che al momento forse l'oc manuale è meglio come vcore/freq ma in single thread meglio il turbo normale.
Con il prossimo pc spero di riuscire a provare una asrock steel legend e avere più tempo:D

che freq. toccava stock il 3600x?

Piedone1113
24-08-2019, 17:05
anche guru3d ha delle prove a freq fissa

chiariamo che l'ipc dipende da quali, ed in quale combinazione, sono utilizzate le istruzioni da ogni programma. Dunque è chiaro che questo varia da programma a programma.

detto ciò però si possono valutare delle medie su programmi che utilizzano durante il test sostanzialmente delle categorie di istruzioni piuttosto che altre, oltre che utilizzarle su un thread singolo che su più thread (in questo caso parliamo di throughput)

ho scritto una serie di post nei mesi di maggio e giugno scorsi (poi confermati all'uscita di zen2) ora non ho il tempo per cercali... :-/

a memoria solo per renderti una una vaga idea ti do dei valori molto approssimativii, posso anche ricordare male

Zen1 Lake Zen2
ST INT 93 100 100*
MT INT 93 100 105*

ST FP 93 100 108
MT FP 100 100 113

ST avx2 .. ..
MT avx2 .. ..


* in carichi particolari i valori * posso essere anche più bassi

In linea di massima e molto alla carlona:
Se un programma è ottimizzato per un'architettura e non ancora per un altra hai solo il risultato di quel programma con quella particolare versione del software.
Se oggi l'applicativo x ti mostra per esempio una parità di ipc e tra 5 mesi la nuove versione implementa ottimizzazioni per Ryzen2 che mostra un aumento del 10% del risultato quale condizione è veritiera?
Ad oggi mediamente AMD ed Intel sembrano alla pari come IPC, domani probabilmente Zen2 avrà un +10% ( pareggiando difatti in tutti quei software dove in st intel boosta di più

Mister D
24-08-2019, 17:06
che freq. toccava stock il 3600x?

4325 ma sulla gigabyte il bus è 99,80 e non sono riuscito a disabilitare lo spreed sprectrum (almeno io non ho trovato la voce nel bios e si è subito incazzata appena ho impostato 101 di bus :asd:).
Misurato con ryzen master. Dissipatore cryroig H5 ultimate;)

Pardon, c'era un 1 Ghz in meno :asd:

digieffe
24-08-2019, 17:21
In linea di massima e molto alla carlona:
Se un programma è ottimizzato per un'architettura e non ancora per un altra hai solo il risultato di quel programma con quella particolare versione del software.
Se oggi l'applicativo x ti mostra per esempio una parità di ipc e tra 5 mesi la nuove versione implementa ottimizzazioni per Ryzen2 che mostra un aumento del 10% del risultato quale condizione è veritiera?
Ad oggi mediamente AMD ed Intel sembrano alla pari come IPC, domani probabilmente Zen2 avrà un +10% ( pareggiando difatti in tutti quei software dove in st intel boosta di più

IMO sono entrambe veritiere ognuna con la propria versione di programma...

infatti, quando quei numeri li estrapolai da una lunga serie di bench a partire da The Stilt...

non credo ci saranno grossi miglioramenti in INT ed in FP, in quanto (a memoria) ricordo che analizzando in modo dettagliato i risultati non c'era un risultato che fosse "oltre" la media... probabilmente se miglioramenti ci saranno sarano per il cambio di istruzioni es sse in avx. Cmq, guardati attentamente le prove di "The Stilt" (tutt'altra storia rispetto a quelle dei siti ed in assoluto le più complete) e probabilmente giungerai alle stesse conclusioni

LicSqualo
24-08-2019, 17:24
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46358508&postcount=50485

c'è qualcuno che ha info a riguardo?

Si, scusa, le trovi qui: https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really.html

Piedone1113
24-08-2019, 17:35
IMO sono entrambe veritiere ognuna con la propria versione di programma...

infatti, quando quei numeri li estrapolai da una lunga serie di bench a partire da The Stilt...

non credo ci saranno grossi miglioramenti in INT ed in FP, in quanto (a memoria) ricordo che analizzando in modo dettagliato i risultati non c'era un risultato che fosse "oltre" la media... probabilmente se miglioramenti ci saranno sarano per il cambio di istruzioni es sse in avx. Cmq, guardati attentamente le prove di "The Stilt" (tutt'altra storia rispetto a quelle dei siti ed in assoluto le più complete) e probabilmente giungerai alle stesse conclusioni

Non dicevo in senso negativo, ma al fatto che mostra alcune lacune ( e sai che gia versioni di win10 diverse influenzano le prestazioni a chiplet di amd)
In ottica futura i Ryzen 3000 possono solo mostrare un possibile miglioramento sugli intel 9000, questo è il mio responso

Mparlav
24-08-2019, 18:59
Più vado avanti a leggere questo thread e più sono contento di non aver ceduto alla scimmia cambiando il pc.
Problemi su problemi, bah, King Kong clinicamente morto :asd:

Ci sono problemi e problemi ;)

paolo.oliva2
24-08-2019, 19:28
A me pare che siamo arrivati ad un punto in cui l'IPC è solo un valore accademico e stop.
Non faccio un discorso AMD vs Intel... ma è un discorso pratico che si aggancia poi al portafoglio, dove l'importanza dell'IPC equivale a zero.

Esempio... Zen2 ha più IPC di Zen+, ma conviene spendere 750€ per un 3950X quando gli X16 Zen/Zen+ oramai stanno sotto i 400€?
Zen2 ha +15% di IPC vs Zen+... ma costano meno 16 core Zen+ che 8 core Zen2... e se i core si sfruttano, meglio e tanto +100% di core a meno prezzo che +15% di IPC.

Avengedrobix
24-08-2019, 19:29
A me pare che siamo arrivati ad un punto in cui l'IPC è solo un valore accademico e stop.
Non faccio un discorso AMD vs Intel... ma è un discorso pratico che si aggancia poi al portafoglio, dove l'importanza dell'IPC equivale a zero.

Esempio... Zen2 ha più IPC di Zen+, ma conviene spendere 750€ per un 3950X quando gli X16 Zen/Zen+ oramai stanno sotto i 400€?
Zen2 ha +15% di IPC vs Zen+... ma costano meno 16 core Zen+ che 8 core Zen2... e se i core si sfruttano, meglio e tanto +100% di core a meno prezzo che +15% di IPC.

Ni... non è che tutti facciamo lo stesso uso del PC..

Mparlav
24-08-2019, 19:51
IMO sono entrambe veritiere ognuna con la propria versione di programma...

infatti, quando quei numeri li estrapolai da una lunga serie di bench a partire da The Stilt...

non credo ci saranno grossi miglioramenti in INT ed in FP, in quanto (a memoria) ricordo che analizzando in modo dettagliato i risultati non c'era un risultato che fosse "oltre" la media... probabilmente se miglioramenti ci saranno sarano per il cambio di istruzioni es sse in avx. Cmq, guardati attentamente le prove di "The Stilt" (tutt'altra storia rispetto a quelle dei siti ed in assoluto le più complete) e probabilmente giungerai alle stesse conclusioni

I test di TheStilt sono molto esauistivi ma se c'è un solo appunto, è che la configurazione della ram per l'IPC è uguale per tutte le cpu, ma per Zen2 andrebbe lasciato a 3200 c14 come i test SKU e non abbassato a 2666 c12 come le altre cpu, per le quali quest'ultimo è lo standard. Un quad channel già pesa di suo ma è una caratteristica intrinseca della piattaforma cosi come il clock ram standard del produttore.

Su Cascade Lake-X forse portano lo standard a 2933 e sui nuovi Threadripper a 3200. Li testiamo anche questi a 2666?

Magari cambia solo 1/2% in rari test, ma parlando di IPC a clock fisso, può incidere sulla media.

digieffe
24-08-2019, 19:58
A me pare che siamo arrivati ad un punto in cui l'IPC è solo un valore accademico e stop.

pare a te nel tuo particolare uso... purtroppo, eccetto una sparuta minoranza, per tutto il resto del mondo non è cosi (tutto "funziona" e funzionerà su uno o pochi thread...oltretutto man mano che i thread salgono scende l'efficienza)

non è che il mondo accademico nonchè quello industriale si sbaglino sull'importanza dell'ipc


Edit: aggiungo non ha tanta importanza per lavori batch, per tutto ciò che ha un certo livello di interattività è essenziale

Edit2: sto vedendo il codice di un programma che cerca le differenti versioni dello stesso file su un versioning filesystem. Operazione che forse potrebbe essere parallelizzata, ma dalle valutazioni che sto ancora terminando è già chiaro che la modifica in MT potrebbe addirittura dare risultati peggiori.

diversamente una cpu con più IPC e più frequenza e meno core non ha problemi ad ottenere le stesse performance di una con meno IPC e frequenza e più core, es 3600X vs 1700
il 3600X può avere le performance del 1700 non viceversa


TL;DR
L'unico concetto utile è più IPC e più frequenza

Mparlav
24-08-2019, 20:09
A me pare che siamo arrivati ad un punto in cui l'IPC è solo un valore accademico e stop.
Non faccio un discorso AMD vs Intel... ma è un discorso pratico che si aggancia poi al portafoglio, dove l'importanza dell'IPC equivale a zero.

Esempio... Zen2 ha più IPC di Zen+, ma conviene spendere 750€ per un 3950X quando gli X16 Zen/Zen+ oramai stanno sotto i 400€?
Zen2 ha +15% di IPC vs Zen+... ma costano meno 16 core Zen+ che 8 core Zen2... e se i core si sfruttano, meglio e tanto +100% di core a meno prezzo che +15% di IPC.

Prezzi Threadripper in Europa:
https://geizhals.eu/?cat=cpuamdam4&asd=on&asuch=Threadripper

260/350 euro i 12 core
520/790 euro i 16 core

in Italia, al minimo da verificare lo shop:
292/433 euro i 12 core
470/825 euro i 16 core

digieffe
24-08-2019, 20:25
I test di TheStilt sono molto esauistivi ma se c'è un solo appunto, è che la configurazione della ram per l'IPC è uguale per tutte le cpu, ma per Zen2 andrebbe lasciato a 3200 c14 come i test SKU e non abbassato a 2666 c12 come le altre cpu, per le quali quest'ultimo è lo standard. Un quad channel già pesa di suo ma è una caratteristica intrinseca della piattaforma cosi come il clock ram standard del produttore.

Su Cascade Lake-X forse portano lo standard a 2933 e sui nuovi Threadripper a 3200. Li testiamo anche questi a 2666?

Magari cambia solo 1/2% in rari test, ma parlando di IPC a clock fisso, può incidere sulla media.

ciò che dici è giusto, infatti il tutto andrebbe testato con memorie a frequenza massima supportata e con timings jedec

phlebotomus
24-08-2019, 21:17
Più vado avanti a leggere questo thread e più sono contento di non aver ceduto alla scimmia cambiando il pc.
Problemi su problemi, bah, King Kong clinicamente morto :asd:
Eh ma te ci hai il 4790K, io venivo dal 2500...:fagiano:

che freq. toccava stock il 3600x?
Il mio in ST durante CB15 in 2 core 4342 (tutto def.).

paolo.oliva2
24-08-2019, 21:23
I test di TheStilt sono molto esauistivi ma se c'è un solo appunto, è che la configurazione della ram per l'IPC è uguale per tutte le cpu, ma per Zen2 andrebbe lasciato a 3200 c14 come i test SKU e non abbassato a 2666 c12 come le altre cpu, per le quali quest'ultimo è lo standard. Un quad channel già pesa di suo ma è una caratteristica intrinseca della piattaforma cosi come il clock ram standard del produttore.

Su Cascade Lake-X forse portano lo standard a 2933 e sui nuovi Threadripper a 3200. Li testiamo anche questi a 2666?

Magari cambia solo 1/2% in rari test, ma parlando di IPC a clock fisso, può incidere sulla media.

Ricordo che nel confronto dei proci Intel mobile a 10nm vs 14nm, chi ha fatto i confronto ha riportato che il +3,5% di performances delle soluzioni 10nm era dovuto alle DDR4 montate più performanti, altrimenti sarebbe stato nullo.

paolo.oliva2
24-08-2019, 21:56
pare a te nel tuo particolare uso... purtroppo, eccetto una sparuta minoranza, per tutto il resto del mondo non è cosi (tutto "funziona" e funzionerà su uno o pochi thread...oltretutto man mano che i thread salgono scende l'efficienza)

Quindi Intel ha sbagliato tutto... non doveva rincorrere AMD sul numero dei core (8700K, 9900K), bastava che realizzava un X4+4 più cazzuto in IPC, tanto tutto gira su 1 o pochi TH, e avrebbe risparmiato un tot di soldi in PP e ora con un X4+4 non avrebbe manco il problema silicio... (tanto X4+4 14nm = X8+8 10nm come consumo).


non è che il mondo accademico nonchè quello industriale si sbaglino sull'importanza dell'ipc

Come ripeto, ultimi 4 anni, per Intel, aumento IPC zero, aumento dei core 100%. In commercio al momento non c'è ancora altro.


Edit: aggiungo non ha tanta importanza per lavori batch, per tutto ciò che ha un certo livello di interattività è essenziale
Edit2: sto vedendo il codice di un programma che cerca le differenti versioni dello stesso file su un versioning filesystem. Operazione che forse potrebbe essere parallelizzata, ma dalle valutazioni che sto ancora terminando è già chiaro che la modifica in MT potrebbe addirittura dare risultati peggiori.
diversamente una cpu con più IPC e più frequenza e meno core non ha problemi ad ottenere le stesse performance di una con meno IPC e frequenza e più core, es 3600X vs 1700
il 3600X può avere le performance del 1700 non viceversa

TL;DR
L'unico concetto utile è più IPC e più frequenza

Che utile sia >IPC * >frequenza è ovvio...
Per farti un esempio, la gente non aspettava l'X4+4 con IPC +30% (aspetta e spera), la gente è saltata a piedi pari agli X6/X8, che poi ci sia chi ha preferito 6/8 core i9 vs Zen/Zen2, ovvio, ma quello che ha spronato è stato l'aumento dei core.

Che Zen2 abbia riscosso gradimento per l'aumento IPC a chi interessa il game, ok, ma visto come viaggiano le vendite 3900X, mi fa supporre che 3950X e soprattutto TR4 andranno a palla in vendita.

Quando AMD ufficializzò i modelli, io lo dissi che il 3900X è un best buy, su Midfactory il 3900X è stato venduto almeno 5X rispetto ai 3800X e mi sembra che ci sia 1 3900X almeno ogni 3 3700X. Credo che se avesse avuto pure un -5% di IPC non sarebbe cambiato nulla.

Poi ti dirò... se la gente ha scelto il 3900X basandosi sulle rece (4GHz/4,1GHz a "def" e 4,2/4,3GHz massimi in OC) e ora si trova un 3900X che sta tranquillo a 4,4gHz (ma anche a 4,5GHz) in OC manuale, fa ben sperare cosa potrà fare una volta affinato il PBO.
A memoria ricordo che c'erano delle testate che riportavano differenze marginali rispetto ai bench dell'uscita... ma personalmente a me il mio 3700X se alzo del 5% la frequenza il risultato del bench si alza del 5%... quindi quello che si è preso un 3900X testato a 4,1GHz dalle rece e poi se lo ritrova a @4,4/4,5GHz (al mom in OC manuale finchè non affineranno il PBO), qui siamo a oltre +7%...

Spitfire84
24-08-2019, 23:13
Voglio portarti brevemente la mia esperienza relativa a un Athlon 220GE che ho recentemente montato su mobo Asrock B450 Gaming itx/ac e 2x4 GB Crucial 2666 MHz; soluzione con cui ho svecchiato l’HTPC che uso in salotto.

Come dicevo, sarò breve: APU fantastica!

In idle il consumo di cpu+soc sta sui 6-8 W, sotto carico non ho visto superare i 25 W. Estremamente reattiva in Windows e con una scheda video integrata che gestisce senza alcun problema la riproduzione di flussi video in Full-HD.
Insomma, sono stracontento dell’acquisto, viste soprattutto le cifre spese (90€ circa di apu + ram e 100€ circa di mobo).

Per cui consiglio tale apu a chi cerca una soluzione da media center o soho dal basso costo, bassi consumi e basse temperature pur non rinunciando a un sistema reattivo.

Unico neo: ho riscontrato una incompatibilità (mai capitata in vita mia) tra un hdd Seagate M9T con la scheda madre.

fraussantin
24-08-2019, 23:31
ribadisco, nulla.

devo dire che hai perfettamente ragione ...
https://i.postimg.cc/fTvxVqmg/screenshot-48.jpg

maddens23
25-08-2019, 00:01
Io cmq devo capire questa cosa, soprattutto se è normale.

Partiamo con il fatto che ho un 3600 su una Aorus B450 Pro con Bios aggiornato all'ultima versione. Tutto funziona alla grande, rispetto però rispetto al 2600 che avevo in precedenza noto questi sbalzi di temp, sono appunto degli sbalzi che non sono alti, cioè partono da 30gradi, vanno a 45 e a volte toccano i 60, tutto in pochissimi secondi, fanno su e giù in base alle cose che uno apre e via dicendo...
In gaming per dire invece nn supero i 55 gradi dopo prolungate ore.
Ho impostato l'auto OC dentro Ryzen Master e settato a dovere il fan del DeepCool Castle 240 per evitare il solito sali e scendi delle ventole, basta settare una curva sensata in base alle temp e il PC torna muto. Le temp restano identiche.

Ecco vorrei capire appunto da che dipende questa cosa perchè prima con il 2600 le temp erano fisse.

digieffe
25-08-2019, 01:56
Voglio portarti brevemente la mia esperienza relativa a un Athlon 220GE che ho recentemente montato su mobo Asrock B450 Gaming itx/ac e 2x4 GB Crucial 2666 MHz; soluzione con cui ho svecchiato l’HTPC che uso in salotto.

Come dicevo, sarò breve: APU fantastica!

In idle il consumo di cpu+soc sta sui 6-8 W, sotto carico non ho visto superare i 25 W. Estremamente reattiva in Windows e con una scheda video integrata che gestisce senza alcun problema la riproduzione di flussi video in Full-HD.
Insomma, sono stracontento dell’acquisto, viste soprattutto le cifre spese (90€ circa di apu + ram e 100€ circa di mobo).

Per cui consiglio tale apu a chi cerca una soluzione da media center o soho dal basso costo, bassi consumi e basse temperature pur non rinunciando a un sistema reattivo.

Unico neo: ho riscontrato una incompatibilità (mai capitata in vita mia) tra un hdd Seagate M9T con la scheda madre.

cortesemente,
puoi specificare, quando avevi il problema, che MB hai abbinato e su quale controller/porta hai collegato l'hdd?. Poi come hai risolto?

stavo pensando di fare una configurazione simile.

fraussantin
25-08-2019, 08:07
Personalmente credo infatti che la differenze maggiore fra Ryzen+ e 2 sia proprio nelle temperature, ovvero nel modo in cui al momento tutti i software ed i BIOS le leggono.
Chi lamenta delle montagne russe delle ventole è al 99% chi raffredda ad aria, chi ha nel case un AIO regola la curva delle ventole sulla T liquido e manco di accorge degli sbalzi di temperatura.

Riallacciandomi al tuo discorso, passando dal 2700x al 3700x ho notato temperature molto più basse… però nello stesso tempo ho cambiato pure VGA (580 => 5800XT) e credo che in parte anche la blower aiuti in questo senso. Ho settato la parte RGB dentro al case (iCue) in base alla T liquido con 3 colori diversi (bianco/blu/rosso) e nonostante abbia rimodulato le T di soglia su valori più bassi, giocando a Diablo 3 prima "andavo in rosso" fisso con T liquido fino a 47 gradi, ora resto sempre in "zona bianca" e la T liquido si smuove appena.
Ok, Diablo 3 è un gioco di +10 anni fa, ma anche lanciando OCCT5 la T liquido sale molto meno rispetto a prima (ho appena fatto un prova, 37.5 gradi).

Ripeto, per me ancora 'sti software leggo un po' ad cactus…

Baio

PS. dopo l'aggiornamento all'ultimo BIOS ho avuto in game 2 piantamenti di fila… ho avuto come l'impressione che fossero le RAM (settate in DOCP @3800), per cui le ho portate a 1.40v e non si è più piantato.
Poi siccome ieri è stata giornata di lavori in casa (muratore/imbianchino) e non era giusto che io faticassi ed il pc si stesse a grattare, ho fatto andare MemeTest da chiavetta per tutto il giorno, zero errori sia @1.40v che Auto.
Boh.

Difatti non ho capito a quale sensore si affidano visto che anche ryzen master ha degli scatti di +-10 gradi a quel modo senza fare niente poi

La prima cosa che dovrebbero fare e imho nei BIOS implementate un tempo morto in discesa delle temperature di quel sensore ballerino basta anche 3 secondi imho.
Starebbero fisse a 55 gradi a quel modo e uno si regola di conseguenza le sue ventole.

PS quale memtest da chiavetta usi ?

Spitfire84
25-08-2019, 08:13
cortesemente,
puoi specificare, quando avevi il problema, che MB hai abbinato e su quale controller/porta hai collegato l'hdd?. Poi come hai risolto?

stavo pensando di fare una configurazione simile.

Qua ho dettagliato il problema:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46356080&postcount=1513

Il problema si verifica su una Asrock B450 Gaming itx/ac accoppiata ad un Seagate Spinpoint M9T da 1,5 TB e consiste nel fatto che il disco è correttamente alimentato, ma non viene visto dal bios su nessuna delle 4 porte disponibili. Lo stesso disco sullo stesso alimentatore, ma mobo FM2, opera correttamente.

Ho risolto con un cavo sata-usb 3.1 ed ho attaccato il disco ad una porta usb.

La stessa scheda madre non ha problemi con dischi WD, sia di taglia inferiore che superiore (verificato).

Aggiungo infine che le assistenze Seagate e Asrock se ne sono, rispettivamente, lavate le mani (è una incompatibilità della mobo, per il disco non ci sono altri fw) e non ha dato alcuna risposta.

maxmix65
25-08-2019, 09:03
https://www.youtube.com/watch?v=vzmF10NZrdw&feature=youtu.be
:eek: :eek:

Avengedrobix
25-08-2019, 09:26
https://www.youtube.com/watch?v=vzmF10NZrdw&feature=youtu.be

:eek: :eek:



La genialata... mettiamo a confronto due banchi single rank contro quattro dual rank 😂😂


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
25-08-2019, 09:28
Ieri sera mi si è aggiornato windows, ho appena notato che durante navigazione o apertura programmi non sento frullare la pompa e lo noto anche dal flussometro come gira.. Apro ryzen master e ora la CPU ha temp più basse di 3gradi e tensione di 0.9 o meno cosa che quelle tensioni le rilevavo solo da altre app e sbalzi di temperatura inferiori.

Hopper
25-08-2019, 10:37
Ho aiutato un amico ad assemblare il suo nuovo pc con x570 e 3800x (in attesa dell'arrivo del 3900X che sta tardando più del previsto) e devo dire che sono rimasto stupito. Premesso che l'ultima macchina AMD che ho avuto è stato un sistema Opteron nel lontanissimo 2007:D , devo dire che hanno fatto un lavoro egregio con questa nuova piattaforma.

Pc configurato tutto in 'Auto' e prestazioni al top fin dal primo utilizzo, forse merito anche della Asus Strix, comunque tanta roba.

Abbiamo fatto al volo 2 giri di cinebench:

R15 ~ 2000pts
R20 ~ 5000pts

Con 32Gb di Ripjaws V 3200 cl14 DC.

Sono curioso di vedere quanto veloce sarà il 3900x :eek:

Ad ogni modo credo che intel avrà almeno 2-3 anni in cui dovrà rincorrere parecchio.

bati1971
25-08-2019, 10:52
direi che ora va meglio, il discorso dei banchmark inferiori al 1600 era proprio una questione di driver rx 580
detto qst il risultato e praticamente identico al 1600 a 3.9@

https://ibb.co/x7zNgff
https://ibb.co/LzKpQGx


cmq ho provato un sett con ryzen master ditemi se va bene e di seguito anche i valori durante il bench di tomb rider

https://ibb.co/v35z6cp
https://ibb.co/z22pvqL

qui invece l'ultimo cinebench che va un po meglio ma col sett sopra postato la app si chiude (probabilmente ci vuole piu Vcore)

suggerimenti??

grazie

Crysis76
25-08-2019, 10:53
https://www.youtube.com/watch?v=vzmF10NZrdw&feature=youtu.be
:eek: :eek:

questa differenza io l'ho sempre notata , sia quando avevo il phenom ii 965
sia adesso che ho il 9600k ,con altre piattaforme nel mezzo.
su quella attuale passando da 2x8gb 3466 a 4x4gb 2666 ci ballano 10fps in game e il pc mi sembra più reattivo nell'uso e un po' più veloce nel decomprimere i file con 7zip
ps: avevo fatto degli screen ma poi per sbaglio ho formattato la chiavetta dove risiedevano.
ps 2: sono entrambi kit Kingston hyperX

batou83
25-08-2019, 11:26
https://www.youtube.com/watch?v=vzmF10NZrdw&feature=youtu.be
:eek: :eek:

Figo, però potrebbe dipendere da tanti fattori, dalla mobo, dai kit utilizzati, etc...
Servirebbero più test in merito.

antonioalex
25-08-2019, 11:34
Figo, però potrebbe dipendere da tanti fattori, dalla mobo, dai kit utilizzati, etc...
Servirebbero più test in merito.

a dir la verità non ci vuole nessun approfondimento, semplicemente passa da banchi single rank a banchi dual rank dove si ha + banda a disposizione

batou83
25-08-2019, 11:44
a dir la verità non ci vuole nessun approfondimento, semplicemente passa da banchi single rank a banchi dual rank dove si ha + banda a disposizione

Ah ecco. Quindi a parità di frequenza è meglio 4 dimm, se poi sono dual rank ancora meglio. A questo punto sarebbe interessante un confronto con le varie configurazioni ram alla massima frequenza ottenibile.

[K]iT[o]
25-08-2019, 11:53
suggerimenti??

grazie

cambia bench

Wolf91
25-08-2019, 11:54
La genialata... mettiamo a confronto due banchi single rank contro quattro dual rank ����


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ciao ho visto che hai un impianto custom loop,mi puoi dire le tue temp sia a stock,con PBO e magari in oc,con anche la tensione,se mi dici anche la tamb,grazie

Quello che ho notato,anche con la tara dei 4 core in più è che scalda molto di più del 2700X

ColdWarGuy
25-08-2019, 12:17
a dir la verità non ci vuole nessun approfondimento, semplicemente passa da banchi single rank a banchi dual rank dove si ha + banda a disposizione

In realtà le Corsair Dominator Platinum da 4GB sono anch'esse single rank ma montandone 4 si può attivare il memory interleave, meccanismo che esiste da tempo memore anche su altre piattaforme.

Con le dual rank, tipicamente i moduli da 16GB (l'uno), si ha lo stesso beneficio montandone anche solo due.

antonioalex
25-08-2019, 12:17
hai poi capito come aprire il monitoraggio di ryzen master?
grazie

si, scusami, me ne ero proprio dimenticato, cmq apri il master, in basso a sx apri settings, show histogram, on, apply, ok

bati1971
25-08-2019, 12:19
si, scusami, me ne ero proprio dimenticato, cmq apri il master, in basso a sx apri settings, show histogram, on, apply, ok

grande, grazie:D

antonioalex
25-08-2019, 12:31
In realtà le Corsair Dominator Platinum da 4GB sono anch'esse single rank ma montandone 4 si può attivare il memory interleave, meccanismo che esiste da tempo memore anche su altre piattaforme.

Con le dual rank, tipicamente i moduli da 16GB (l'uno), si ha lo stesso beneficio montandone anche solo due.

mi son limitato a leggere un paio di commenti, che cmq ad unisono chiedono maggior spiegazioni, le dominator non le conosco benissimo, le ho sempre reputate troppo costose, paghi + l'appariscenza che il vero contenuto, cmq si, con 4 banchi ed il memory interleave emuli ciò che fanno 2 banchi dual ranks

freddye78
25-08-2019, 12:55
Eh ma te ci hai il 4790K, io venivo dal 2500...:fagiano:


E quindi?

ColdWarGuy
25-08-2019, 13:30
C'è un articolo interessante riguardo l'ottimizzazione della memoria DRAM su Ryzen :

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/

E' aggiornato ad aprile di quest'anno, su certi aspetti scende abbastanza in dettaglio, alla fine della fiera l'impatto più evidente è sugli FPS minimi dei giochi.

IMHO, a meno che non inseguiate records in OC, una volta che si sono spesi 90-100 euro per un kit 2x8GB da 3200MHz CL16 si può avere il cuore in pace, soprattutto con le mainboards dotate di meccanismi di import del profilo XMP Intel tipo DOCP (Asus) o A-XMP (MSI).

Posseggo mainboards di entrambi i marchi e le suddette funzioni hanno avuto successo al primo colpo con le DDR4 in mio possesso (CORSAIR LPX 3000 C15 e Kingston Hyperx Fury 2666MHz @ 3000).

Ovviamente tutto questa "lussuria" non c'era per gli early adopters della serie 1000 che hanno penato non poco con le memorie.

antonioalex
25-08-2019, 14:04
e vai "monero sta testando il cryptomining con i ryzen 3000 ottenendo ottimi risultati" :doh: , spero vivamente di non rivivere la situazione del 2018 in salsa cpu, anche se quelle che farebbero + gola sono gli epyc in grado di raggiungere quasi i 40000 hash/s

Piedone1113
25-08-2019, 14:14
Qua ho dettagliato il problema:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46356080&postcount=1513

Il problema si verifica su una Asrock B450 Gaming itx/ac accoppiata ad un Seagate Spinpoint M9T da 1,5 TB e consiste nel fatto che il disco è correttamente alimentato, ma non viene visto dal bios su nessuna delle 4 porte disponibili. Lo stesso disco sullo stesso alimentatore, ma mobo FM2, opera correttamente.

Ho risolto con un cavo sata-usb 3.1 ed ho attaccato il disco ad una porta usb.

La stessa scheda madre non ha problemi con dischi WD, sia di taglia inferiore che superiore (verificato).

Aggiungo infine che le assistenze Seagate e Asrock se ne sono, rispettivamente, lavate le mani (è una incompatibilità della mobo, per il disco non ci sono altri fw) e non ha dato alcuna risposta.

Il disco era partizionato? Hai provato a passare da gpg ad mbr?

paolo.oliva2
25-08-2019, 14:16
Personalmente credo infatti che la differenze maggiore fra Ryzen+ e 2 sia proprio nelle temperature, ovvero nel modo in cui al momento tutti i software ed i BIOS le leggono.
Chi lamenta delle montagne russe delle ventole è al 99% chi raffredda ad aria, chi ha nel case un AIO regola la curva delle ventole sulla T liquido e manco di accorge degli sbalzi di temperatura.

Riallacciandomi al tuo discorso, passando dal 2700x al 3700x ho notato temperature molto più basse… però nello stesso tempo ho cambiato pure VGA (580 => 5800XT) e credo che in parte anche la blower aiuti in questo senso. Ho settato la parte RGB dentro al case (iCue) in base alla T liquido con 3 colori diversi (bianco/blu/rosso) e nonostante abbia rimodulato le T di soglia su valori più bassi, giocando a Diablo 3 prima "andavo in rosso" fisso con T liquido fino a 47 gradi, ora resto sempre in "zona bianca" e la T liquido si smuove appena.
Ok, Diablo 3 è un gioco di +10 anni fa, ma anche lanciando OCCT5 la T liquido sale molto meno rispetto a prima (ho appena fatto un prova, 37.5 gradi).

Ripeto, per me ancora 'sti software leggo un po' ad cactus…

Baio

PS. dopo l'aggiornamento all'ultimo BIOS ho avuto in game 2 piantamenti di fila… ho avuto come l'impressione che fossero le RAM (settate in DOCP @3800), per cui le ho portate a 1.40v e non si è più piantato.
Poi siccome ieri è stata giornata di lavori in casa (muratore/imbianchino) e non era giusto che io faticassi ed il pc si stesse a grattare, ho fatto andare MemeTest da chiavetta per tutto il giorno, zero errori sia @1.40v che Auto.
Boh.

Secondo me, e ci metto un po' di fantasia, è un mix di problemi.

Quello della rilevazione è ovvio, in quanto il procio può cambiare Vcore/frequenza ogni 25ms ed i software lo fanno 1 volta al secondo... sarebbe come misurare la velocità di una F1 a Montecarlo e fare rilevazioni ogni 30" :doh:

Quello delle temp procio, per chi è abituato ad AMD, vedere il procio a 82°, fa abbastanza senso..., ma è cambiata fonderia/processo/nanometria, quindi tutto è possibile... però avere un procio che consuma la metà di un 2700X e vedere temp più alte di un 2700X... a me fa strano, ed il package è ottimo visto che deliddato non cambia una sega.

Finchè il carico è gravoso (più test AVX2 contemporaneamente) ed il paletto è il consumo, la frequenza è più bassa del massimo, ovviamente, è un orologio.

Se il limite non è il consumo, c'è margine per salire di frequenza, ma il Vcore è di manica larga e le temp salgono molto e quindi la frequenza massima fatica ad uscire. Però a me sembra che non sia la temperatura il problema.

fraussantin
25-08-2019, 14:35
Curiosità quanto fate con cinebench con un 3700x da stock senza pbo oc vari?

bati1971
25-08-2019, 14:41
C’e Una mezza guida per un minimo di oc del 3600?

Io ho fatto così
Spread spectrum Off
Frequenti 42x
Vcore. 1,36

E ram xmp profilo 1


È sufficiente?

Ho visto che molti tengono il Vcore a 1,4 ma non è troppo?

Free Gordon
25-08-2019, 14:58
cofeelake inteso come 9900k è pieno ne ho visti parecchi a 3,5 e 4ghz
vs kaby e sky no, troppo vecchi
es:
https://www.thefpsreview.com/2019/07/07/amd-ryzen-9-3900x-cpu-review/9/
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/cdgbwm/3rd_gen_ryzen_ipc_test_3900x_3700x_vs_core/
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-3700x-ryzen-9-3900x-review,9.html
diciamo che questo dà un'idea globale:
https://i.postimg.cc/mDngj1Kx/Cattura.jpg
c'è tutto ma solo singolo test (CB15 che favorisce intel peraltro..) fosse fatto con CB20 il distacco sarebbe ben di più del 10% che risulta qui

In effetti sembra più del 10% medio in molte applicazioni.. :)
Grazie



https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
Forse ti è scappato, visto che avevi postato l'articolo precedente di techspot sempre sull'ipc zen+ vs coffee lake;)

Hai ragionissima, non l'avevo visto.

Anche da questi test, da Skylake a Zen2 c'è un apprezzabile incremento. :oink:
E' da vedere cosa riusciranno a fare coi 7nm++ e le frequenze, dato che pare che Intel coi 10nm non riesca a scalare coi ghz... :stordita:


anche guru3d ha delle prove a freq fissa
chiariamo che l'ipc dipende da quali, ed in quale combinazione, sono utilizzate le istruzioni da ogni programma. Dunque è chiaro che questo varia da programma a programma.
detto ciò però si possono valutare delle medie su programmi che utilizzano durante il test sostanzialmente delle categorie di istruzioni piuttosto che altre, oltre che utilizzarle su un thread singolo che su più thread (in questo caso parliamo di throughput)
ho scritto una serie di post nei mesi di maggio e giugno scorsi (poi confermati all'uscita di zen2) ora non ho il tempo per cercali... :-/
a memoria solo per renderti una una vaga idea ti do dei valori molto approssimativii, posso anche ricordare male

Zen1 Lake Zen2
ST INT 93 100 100*
MT INT 93 100 105*
ST FP 93 100 108
MT FP 100 100 113
ST avx2 .. ..
MT avx2 .. ..

* in carichi particolari i valori * posso essere anche più bassi

Parlando di medie fra le varie applicazioni (molto teoriche per chiaro limite concettuale di "media" in certi casi...), mi pare di più che un 8-10% no?
Se escludiamo i games, ambito in cui la programmazione ad hoc su Intel è stata molto più marcata negli ultimi anni, se non erro...


dimenticavo cerca le prove di "The Stilt", quella di Zen1 nel forum di anandtech e quella di Zen2 nel forum di overclock.net, a mio avviso le migliori e li più complete e professionali, anche rispeto a tutti i siti che lo fanno di mestiere.

Vado a cercarmele (su Zen2).
Grazie

Free Gordon
25-08-2019, 15:06
Si, scusa, le trovi qui: https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really.html


grazie :)
proprio quello che cercavo!! ;)

Free Gordon
25-08-2019, 15:19
I test di TheStilt sono molto esauistivi ma se c'è un solo appunto, è che la configurazione della ram per l'IPC è uguale per tutte le cpu, ma per Zen2 andrebbe lasciato a 3200 c14 come i test SKU e non abbassato a 2666 c12 come le altre cpu, per le quali quest'ultimo è lo standard. Un quad channel già pesa di suo ma è una caratteristica intrinseca della piattaforma cosi come il clock ram standard del produttore.
Su Cascade Lake-X forse portano lo standard a 2933 e sui nuovi Threadripper a 3200. Li testiamo anche questi a 2666?
Magari cambia solo 1/2% in rari test, ma parlando di IPC a clock fisso, può incidere sulla media.

Infatti da quei test le config -X hanno un vantaggio di IPC "apparente" abbastanza importante.

Cmq a me interessava più capire l'effettiva efficacia del "core" più che del "contorno" e quindi valutare Zen2 VS Coffe-lake nudi e crudi.. :)

Credo che quei test siano davvero ottimi.
Grazie a tutti per le info.

Credo che il vero "problema" per AMD verrà dopo il refresh dei Ryzen 4x00.

Il prossimo step sui 7nm+ sarà ancora relativamente "facile" ma dai 5xx0 in poi le cose si complicheranno se non apporteranno delle modifiche sostanziali al nucleo del progetto.
Cannon Lake per Intel sembra un vero punto di svolta..



TL;DR
L'unico concetto utile è più IPC e più frequenza

Chiaro.
E' Chiaro anche che è la cosa più difficile da ottenere... e che ormai pare quasi evidente che i due siano in proporzione inversa, sennò non si spiega la discesa delle frequenze di Intel...
Non credo che sia un problema di silicio, hanno tirato le pipeline, le hanno rese più aggressive, cache comprese e quindi faticano a salire di frequenza (IMHO).

Free Gordon
25-08-2019, 15:23
Voglio portarti brevemente la mia esperienza relativa a un Athlon 220GE che ho recentemente montato su mobo Asrock B450 Gaming itx/ac e 2x4 GB Crucial 2666 MHz; soluzione con cui ho svecchiato l’HTPC che uso in salotto.
Come dicevo, sarò breve: APU fantastica!
In idle il consumo di cpu+soc sta sui 6-8 W, sotto carico non ho visto superare i 25 W. Estremamente reattiva in Windows e con una scheda video integrata che gestisce senza alcun problema la riproduzione di flussi video in Full-HD.
Insomma, sono stracontento dell’acquisto, viste soprattutto le cifre spese (90€ circa di apu + ram e 100€ circa di mobo).
Per cui consiglio tale apu a chi cerca una soluzione da media center o soho dal basso costo, bassi consumi e basse temperature pur non rinunciando a un sistema reattivo.
Unico neo: ho riscontrato una incompatibilità (mai capitata in vita mia) tra un hdd Seagate M9T con la scheda madre.


Hai per caso fatto test con emulatori? MAME in primis...
come si comporta?

Mparlav
25-08-2019, 15:40
e vai "monero sta testando il cryptomining con i ryzen 3000 ottenendo ottimi risultati" :doh: , spero vivamente di non rivivere la situazione del 2018 in salsa cpu, anche se quelle che farebbero + gola sono gli epyc in grado di raggiungere quasi i 40000 hash/s

Qui c'è la classifica delle prestazioni.
https://randomx.monerobenchmarks.info/

Il più a rischio è il 3600 da 190 euro, che va quanto un 1920x in quel test, ma può sfruttare persino una A320 da 40-45 euro, o b350 nuove/usate. Il prezzo per core è sui 31 euro ivato.

Un Epyc 7702p viene 4800 euro + 380 euro di Mb.
Senza contare ram, il resto dell'hw e hash/W, già solo di acquisto, non conviene, per 36000 hash/s vs 6000. Almeno 20 volte il prezzo per 6 volte le prestazioni

Anche per i nuovi Threadripper al minimo, serviranno 250 euro di Mb ed i prezzi per core dubito siano < di 30 euro. Staremo a vedere.

Arriveranno analisi molto più approfondite, ma per ora non ci sono cpu più convenienti del 3600. Forse il Ryzen 3500, se l'SMT non impatta troppo, oppure il 3900 da 65W a max 400-450 euro.
I precedenti core Zen/Zen+ sono da escludere, perché in quel test impatta moltissimo la quantità di cache.
Un Ryzen 1700 si trova usato sotto i 150 euro, ma fa' solo 4000 punti.

Non sono ferrato sul mining, ma per cavare 85$ di Monero con un Ryzen 3600 ci vorrebbero quasi 100 giorni e diciamo sui 270 kW.

phlebotomus
25-08-2019, 15:44
E quindi?
E quindi puoi non avere alcuna urgenza di un upgrade.
E' classificato quasi il doppio da PassMark (https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html).

palia95
25-08-2019, 15:46
Qui c'è la classifica delle prestazioni.
https://randomx.monerobenchmarks.info/

Il più a rischio è il 3600 da 190 euro, che va quanto un 1920x in quel test, ma può sfruttare persino una A320 da 40-45 euro, o b350 nuove/usate. Il prezzo per core è sui 31 euro ivato.

Un Epyc 7702p viene 4800 euro + 380 euro di Mb.
Senza contare ram, il resto dell'hw e hash/W, già solo di acquisto, non conviene, per 36000 hash/s vs 6000. Almeno 20 volte il prezzo per 6 volte le prestazioni

Anche per i nuovi Threadripper al minimo, serviranno 250 euro di Mb ed i prezzi per core dubito siano < di 30 euro. Staremo a vedere.

Arriveranno analisi molto più approfondite, ma per ora non ci sono cpu più convenienti del 3600. Forse il Ryzen 3500, se l'SMT non impatta troppo, oppure il 3900 da 65W a max 400-450 euro.
I precedenti core Zen/Zen+ sono da escludere, perché in quel test impatta moltissimo la quantità di cache.
Un Ryzen 1700 si trova usato sotto i 150 euro, ma fa' solo 4000 punti.

Il 3600 sarà il più gettonato se Monero passerà a RandomX (non è ancora certo, ma assai probabile, l'alternativa sarà lo SHA3). Alla fine si riescono a fare tanti sistemi a basso costo e consumo entro il prezzo di una CPU Epyc e persino TR. Ma già solo al costo di un 3900x, ci salta fuori un sistema con 3600 completo (ad occhio 400 euro per tutto) e rimane pure qualcosa

bonzoxxx
25-08-2019, 16:36
Il 3600 sarà il più gettonato se Monero passerà a RandomX (non è ancora certo, ma assai probabile, l'alternativa sarà lo SHA3). Alla fine si riescono a fare tanti sistemi a basso costo e consumo entro il prezzo di una CPU Epyc e persino TR. Ma già solo al costo di un 3900x, ci salta fuori un sistema con 3600 completo (ad occhio 400 euro per tutto) e rimane pure qualcosa

Credo sia ora di comprarsi un paio di 3600 :)

fraussantin
25-08-2019, 16:39
Quale?
15 o 20?

Baio

20

ma per passmark pro intendi il loro memtest86?

paolo.oliva2
25-08-2019, 16:39
Per chi interessa.

Lettura consumo 3700X a clock/Vcore fissi sotto carico OCCT AVX2

3,6GHz 1,1V - 36,5W
3,6GHz 1V - 30,7W
3GHz 0,9V - 26,5W

Ho gli screen... ma posto i numeri per velocità.
Se qualcuno me li chiede, li posto.

Il mio bios non accetta Vcore manuale sotto 0,9V, quindi non posso scendere di più.

Il Vcore ~1V è l'ottimale... in rapporto frequenza/consumo.
A scendere si risparmia ancora, ma siccome il SOC non è a 7nm e quindi il consumo è costante, il risultato finale non è granchè.

Notare che con l'aumento di IPC del 15%, i 3,6GHz su Zen2 già corrisponderebbero a ~4,140GHz di un 2700X, e le prestazioni di un 2700X @4,140GHz ottenute con poco più di 30W dal 3700X.

---------------

Non è che posso dire che AMD abbia tirato il collo a Zen2 AM4, perchè un X16 a 105W TDP di certo non dà questa impressione (girano voci che l'X10 Intel avrà 125W TDP), ma certamente per qualche centinaio di MHz in più ha perso buona parte dell'efficienza 7nm.

Qui lo dico e qui lo nego :sofico:

Secondo me qualcuno in AMD l'ha già pensato, visto che da più parti escono info su prossimi modelli Zen2 non X a TDP nettamente più bassi per soli -200MHz.

Dalle mie rilevazioni scapperebbe fuori che un 3950X X16 a @3,6GHz fissi 1V consumerebbe meno di un 3700X 65W TDP :D.

Mi dispiace dirlo, ma per me Zen2 doveva essere proposto in tutt'altra maniera.

Ho letto che ogni modello Zen2 prevede l'ECO MODE, che altro non è che il funzionamento del procio ad un gradino inferiore del TDP rispetto al def... che nel 3700X corrisponde a 45W TDP vs 65W DEF e nei modelli 105W TDP non so se sarà 95W TDP o addirittura 65W TDP (forse 65W TDP sull'info del 3900 NON X).

Commercializzando i proci con il TDP ECO MODE ribattezzato DEF, si avrebbe avuto una chiara e netta impressione dell'efficienza, e si sarebbe accontentato comunque chi voleva più prestazioni, semplicemente impostando quello che prima era il settaggio TDP def a "POWER" mode.
Certo, si avrebbero perso ~200MHz di frequenza massima nel modello a def, però si avrebbe accontentato chi voleva di più perchè avrebbe visto subito tangibile quei +200MHz e già l'avrebbe interpretato come OC (e non ci sarebbero state le lamentele dei 4,375GHz vs 4,4GHz).

The_SaN
25-08-2019, 17:15
Per chi interessa.

cut

Il problema è che abbassando il TDP probabilmente oltre ai 200MHz all core avresti perso parte del boost. Hai voglia le lamentele per 5 fps in meno nei giochi...

ralien
25-08-2019, 17:22
E' uscito core temp 1.15 con supporto ryzen

https://www.alcpu.com/CoreTemp/history.html

espanico
25-08-2019, 17:25
Curiosità quanto fate con cinebench con un 3700x da stock senza pbo oc vari?

https://i.postimg.cc/3J7HDP19/2019-08-25-182418.png (https://postimages.org/)

bonzoxxx
25-08-2019, 17:28
Ottima analisi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Feidar
25-08-2019, 17:39
E' uscito core temp 1.15 con supporto ryzen

https://www.alcpu.com/CoreTemp/history.html

Provato: sballa le frequenze di parecchio.

bagnino89
25-08-2019, 17:39
Una domanda per chi ha i nuovi Ryzen a 7 nm.

A default, e ammettendo di avere una dissipazione sufficiente (quindi dissi incluso o qualcosa di meglio, non liquido), che frequenza riesce a tenere una CPU come il 3600 sotto carico all core? Su alcune recensioni ho letto che sia il 3600 che il 3600X dovrebbero stabilizzarsi, nelle condizioni di cui sopra, a 4.2 GHz. Confermate?

maddens23
25-08-2019, 17:43
Una domanda per chi ha i nuovi Ryzen a 7 nm.

A default, e ammettendo di avere una dissipazione sufficiente (quindi dissi incluso o qualcosa di meglio, non liquido), che frequenza riesce a tenere una CPU come il 3600 sotto carico all core? Su alcune recensioni ho letto che sia il 3600 che il 3600X dovrebbero stabilizzarsi, nelle condizioni di cui sopra, a 4.2 GHz. Confermate?

Il mio 3600 sta fisso a 4.2...Non supera i 55 gradi in game prolungati...Na minella! Se affiancato ad un ottima Scheda Video è veramente il best buy indiscusso, trovo inutile andare Intel o spendere di più per 3700/3800/3900 se si vuol giocare e basta...Se si vuol fare render o roba simile son altri discorsi.

Spitfire84
25-08-2019, 17:56
Il disco era partizionato? Hai provato a passare da gpg ad mbr?

No, ma non essendo visto fin dal bios non credo incida la tipologia di partizionamento: o sbaglio?

Hai per caso fatto test con emulatori? MAME in primis...
come si comporta?

No, mi spiace e non so se riuscirei a farli visto che come tastiera-mouse-telecomando ho questo aggeggio qua:

https://i.postimg.cc/2jqKSmZg/717-0.jpg

ralien
25-08-2019, 18:03
raga meglio un asus crosshair viii hero o 570 aurus masters

phlebotomus
25-08-2019, 18:05
Su alcune recensioni ho letto che sia il 3600 che il 3600X dovrebbero stabilizzarsi, nelle condizioni di cui sopra, a 4.2 GHz. Confermate?
3600X @ 4275 @ default, ma qui qualcuno supera anche 4300 ma con un'ottimizzazione palloccolosa fuori dalla mia portata :)

freddye78
25-08-2019, 18:52
E quindi puoi non avere alcuna urgenza di un upgrade.

E' classificato quasi il doppio da PassMark (https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html).Ah ok, sì era uno sfizio.

Che mi è passato dopo aver seguito in questo mese e mezzo i due thread, ora rimango alla finestra :asd:

SPARTANO93
25-08-2019, 19:18
Una domanda per chi ha i nuovi Ryzen a 7 nm.



A default, e ammettendo di avere una dissipazione sufficiente (quindi dissi incluso o qualcosa di meglio, non liquido), che frequenza riesce a tenere una CPU come il 3600 sotto carico all core? Su alcune recensioni ho letto che sia il 3600 che il 3600X dovrebbero stabilizzarsi, nelle condizioni di cui sopra, a 4.2 GHz. Confermate?A me il 3600 a default in gaming sta tra i 4050 e 4100mhz, va veramente bene in gaming.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ColdWarGuy
25-08-2019, 19:26
Non sono ferrato sul mining, ma per cavare 85$ di Monero con un Ryzen 3600 ci vorrebbero quasi 100 giorni e diciamo sui 270 kW.

Se intendevi KWh allora il margine è risicato (almeno per i paesi occidentali) e l'arco temporale per (forse) rientrare con l'investimento è lungo.

Non me ne intendo neanche io, ma ero rimasto che il gap prestazionale nel mining tra CPU e GPU / ASIC era profondo, mi fa strano che adesso di colpo torni la fattibilità di un loro utilizzo con profitto.

dodie72
25-08-2019, 19:39
A me il 3600 a default in gaming sta tra i 4050 e 4100mhz, va veramente bene in gaming.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Il mio 3600 in gaming sta fra 4064 e 4160, temperatura massima dopo un'ora di gaming 45° tamb 23°, in gaming ho avuto un bel miglioramento rispetto al 1700x;)

paolo.oliva2
25-08-2019, 19:50
Il problema è che abbassando il TDP probabilmente oltre ai 200MHz all core avresti perso parte del boost. Hai voglia le lamentele per 5 fps in meno nei giochi...

Tanto quei 200MHz li hanno segati uguale :sofico: (le varie rece)

Va bene che si sono impegnati e neanche poco per far aumentare i consumi... sti guru, Vcore 1,45V per frequenze minime...

Mparlav
25-08-2019, 19:53
Se intendevi KWh allora il margine è risicato (almeno per i paesi occidentali) e l'arco temporale per (forse) rientrare con l'investimento è lungo.

Non me ne intendo neanche io, ma ero rimasto che il gap prestazionale nel mining tra CPU e GPU / ASIC era profondo, mi fa strano che adesso di colpo torni la fattibilità di un loro utilizzo con profitto.

Si, intendevo KWh.
Su Monero stanno testando la possibilità di tagliar fuori gli Asic e le gpu e per favorire le cpu. È una precisa scelta.
E sta saltando fuori che gli Zen2 vanno forte.

Usciranno analisi dettagliate, ma ad occhio non mi sembra conveniente, alle attuali quotazioni, anche sfruttando corrente gratis in surplus dal fotovoltaico domestico.
Le farm faranno altri ragionamenti più dettagliati per la profittabilità.

batou83
25-08-2019, 20:24
raga meglio un asus crosshair viii hero o 570 aurus masters

Sulla carta dovrebbe essere meglio la hero.

paolo.oliva2
25-08-2019, 20:43
@Mparlav

Complimenti per la tua esperienza.
Ne sai 1 in più del diavolo.

bati1971
25-08-2019, 22:58
probabilmente ve ne siete gia accorti ma

hwmonitor non da la temp della cpu serie 3000 ma se ci fate caso la voce

TMPIN7 e sattamete la temperatura della cpu, lo potete verificare confrontando con coretemp e hwinfo64

:sofico: era cosi per dire ehhh

ma viste le temperature tra 70/80 gradi che ha la mia 3600 oramai uso 1000 software per monitorare:ciapet:

renton82
25-08-2019, 23:08
Qualcuno che possiede la Crosshair VII sa per caso come fare per avere il bus a 100Mhz? Con il bios 2703 basta impostare il bclk su "auto"; io monto il 2501 dato che sui bios successivi il boost non funziona a dovere e anche settando bclk su "auto" mi rimane sempre a 99.8. Non riesco mai a vedere i 4,4Ghz ma "soltanto" 3,392! :D

palia95
25-08-2019, 23:32
Si, intendevo KWh.
Su Monero stanno testando la possibilità di tagliar fuori gli Asic e le gpu e per favorire le cpu. È una precisa scelta.
E sta saltando fuori che gli Zen2 vanno forte.

Usciranno analisi dettagliate, ma ad occhio non mi sembra conveniente, alle attuali quotazioni, anche sfruttando corrente gratis in surplus dal fotovoltaico domestico.
Le farm faranno altri ragionamenti più dettagliati per la profittabilità.

Si, ad oggi i calcolatori online considerano come hashrate per il calcolo della resa quello attuale con PoW Cryptonight, quindi costituito prevalentemente da GPU, FPGA ed ASIC.

Quando ad Ottobre/Novembre cambieranno l'algoritmo con RandomX, che è praticamente CPU only, tutte le schede video, ASIC etc verranno esclusi dalla rete, dunque l'hashrate non rispecchierà quello attuale, motivo per cui per ora è impossibile definire quanto si potrà guadagnare minando con un 3600 o 3900x etc.

In generale comunque, il mining ad oggi è solo per chi ha corrente a gratis, rimpiango il 2013 quando minavo con le 7870 nella mia cameretta :mad:

Mparlav
25-08-2019, 23:43
Il 3600 sarà il più gettonato se Monero passerà a RandomX (non è ancora certo, ma assai probabile, l'alternativa sarà lo SHA3). Alla fine si riescono a fare tanti sistemi a basso costo e consumo entro il prezzo di una CPU Epyc e persino TR. Ma già solo al costo di un 3900x, ci salta fuori un sistema con 3600 completo (ad occhio 400 euro per tutto) e rimane pure qualcosa

Quindi c'è un alta probabilità di passaggio al RandomX? Non seguo il criptomining, ma mi auguro che ciò non comporti un assalto ai Ryzen entry level, che sono quelli maggiormente apprezzati dagli utenti :(

bagnino89
26-08-2019, 06:30
Il mio 3600 sta fisso a 4.2...Non supera i 55 gradi in game prolungati...Na minella! Se affiancato ad un ottima Scheda Video è veramente il best buy indiscusso, trovo inutile andare Intel o spendere di più per 3700/3800/3900 se si vuol giocare e basta...Se si vuol fare render o roba simile son altri discorsi.3600X @ 4275 @ default, ma qui qualcuno supera anche 4300 ma con un'ottimizzazione palloccolosa fuori dalla mia portata :)A me il 3600 a default in gaming sta tra i 4050 e 4100mhz, va veramente bene in gaming.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkIl mio 3600 in gaming sta fra 4064 e 4160, temperatura massima dopo un'ora di gaming 45° tamb 23°, in gaming ho avuto un bel miglioramento rispetto al 1700x;)Vi ringrazio molto per le risposte. Immagino che le differenze di frequenza siano dovute ai diversi dissipatori utilizzati, e magari dipende anche dalla Tamb. Che dissipatori avete, se posso chiedere? Qualcuno di voi usa quello stock AMD?

Alla luce di quanto segnalato, mi confermate che:

1) Rispetto al 3600, il 3600X ha poco senso visto che arrivano praticamente alla stessa frequenza? Magari il 3600X può convenire per il miglior dissipatore in bundle, ma per chi come me ne ha già uno decente farebbe meglio ad orientarsi verso il 3600, corretto?

2) Fare overclock non ha assolutamente senso? Per 100 MHz non ne vale la pena.

In merito al mining, evito di commentare per non risultare volgare. Ogni tanto ritorna, come l'influenza.

phlebotomus
26-08-2019, 07:24
Alla luce di quanto segnalato, mi confermate che:
IMHO sono corretti entrambi i punti (io ho preso il 3600X - dissi. in firma - per considerazioni diverse dal rapporto prestazioni/prezzo).

Predator_1982
26-08-2019, 07:33
Per quanto riguarda l'errore nell'event WHEA voi lo vedete ancora dopo l'update bios 1003 ABB?

Io, con il sistema in firma, si...spesso e volentieri. A nulla è servito un formattone tattico con installazione pulita degli ultimi drivers scaricati da sito AMD. L'errore, nel dettaglio, fa riferimento ad un componente su pci-express, credo che si tratti della Nvidia 2080. Se qualcuno di voi monta una scheda Nvidia, potrebbe cortesemente controllare?

fraussantin
26-08-2019, 07:36
Per quanto riguarda l'errore nell'event WHEA voi lo vedete ancora dopo l'update bios 1003 ABB?



Io, con il sistema in firma, si...spesso e volentieri. A nulla è servito un formattone tattico con installazione pulita degli ultimi drivers scaricati da sito AMD.Quello Nvidia c'è sempre bello e presente.

Ma non da nessun sintomo
Viene corretto istant quindi non ci se ne accorge.

Per l'ssd ho un adata e non da nessun errore.

smoicol
26-08-2019, 07:39
Per quanto riguarda l'errore nell'event WHEA voi lo vedete ancora dopo l'update bios 1003 ABB?

Io, con il sistema in firma, si...spesso e volentieri. A nulla è servito un formattone tattico con installazione pulita degli ultimi drivers scaricati da sito AMD. L'errore, nel dettaglio, fa riferimento ad un componente su pci-express, credo che si tratti della Nvidia 2080. Se qualcuno di voi monta una scheda Nvidia, potrebbe cortesemente controllare?

Se Setti PCI Express 3.0?

Predator_1982
26-08-2019, 07:39
Quello Nvidia c'è sempre bello e presente.

Ma non da nessun sintomo
Viene corretto istant quindi non ci se ne accorge.

Per l'ssd ho un adata e non da nessun errore.

mi era venuto qualche sospetto sul mio SSD M2 nvme Samsung ma credo non ne sia coinvolto, di certo però uno dei blocchi improvvisi con conseguente riavvio è stato causato da uno di questi "eventi".

Predator_1982
26-08-2019, 07:40
Se Setti PCI Express 3.0?

ho cercato il modo di farlo nel bios, ma non trovo nessuna voce in merito. In ogni caso monitorando con GPU-Z mi sembra che il bus vari tra 1.0 e 3.0, non l'ho mai visto andare su 4.0

phlebotomus
26-08-2019, 07:42
Confermo la presenza dell'errore ma molto meno di prima.

Predator_1982
26-08-2019, 07:44
Confermo la presenza dell'errore ma molto meno di prima.

ok...non ho il riferimento del prima in quanto avevo aggiornato il bios prima ancora di installare il s.o

Ho letto però brutte cose sul rapporto con gli M2 nvme di Samsung..per sicurezza ho lasciato questa volta il driver standard di Microsoft e per fortuna, per il momento, nessun blocco e riavvio inaspettato.

fraussantin
26-08-2019, 07:45
mi era venuto qualche sospetto sul mio SSD M2 nvme Samsung ma credo non ne sia coinvolto, di certo però uno dei blocchi improvvisi con conseguente riavvio è stato causato da uno di questi "eventi".No io blocchi e riavvii non ne ho avuti se non a causa delle RAM 1 volta

PS segnati l'ID hw del Samsung e scorri i whea logger e vedi se c'è ne sono . Se Setti PCI Express 3.0?Non credo si possa fare sulla mia Asus .

Predator_1982
26-08-2019, 07:54
No io blocchi e riavvii non ne ho avuti se non a causa delle RAM 1 volta

Ho eseguito un test completo con la diagnostica di Windows 10 e non ha rilevato nessun tipo di errore, è anche vero che i miei moduli sul QVL sono "certificati" utilizzando 2 banchi da 8gb (io ne ho 4 da 8Gb)...non so se potrebbe influire.

L'altra cosa che ho notato è che mentre con la precedente piattaforma intel questi stessi moduli venivano settati con timing 2T, adesso viaggiano a 1T

renton82
26-08-2019, 07:59
Stai usando un profilo D.O.C.P.?
Da me il problema é quello, a prescindere dalla versione del BIOS.

Baio

Si, sto usando quello...

fraussantin
26-08-2019, 07:59
Ho eseguito un test completo con la diagnostica di Windows 10 e non ha rilevato nessun tipo di errore, è anche vero che i miei moduli sul QVL sono "certificati" utilizzando 2 banchi da 8gb (io ne ho 4 da 8Gb)...non so se potrebbe influire.

L'altra cosa che ho notato è che mentre con la precedente piattaforma intel questi stessi moduli venivano settati con timing 2T, adesso viaggiano a 1TQuei foglietti non servono a nulla. Secondo me non le testano neppure , ce le mettono le accendono e se vendono riconosciuto passano a quelle dopo.

Cmq con un memtest qualunque lo vedi se son quelle.

Predator_1982
26-08-2019, 08:11
Quei foglietti non servono a nulla. Secondo me non le testano neppure , ce le mettono le accendono e se vendono riconosciuto passano a quelle dopo.

Cmq con un memtest qualunque lo vedi se son quelle.

ok, farò un passaggio con memtest

batou83
26-08-2019, 08:14
Si, mi pare che su intel le ram in xmp si settano su 2t in automatico, mentre su amd su 1.

Spitfire84
26-08-2019, 08:21
Si, mi pare che su intel le ram in xmp si settano su 2t in automatico, mentre su amd su 1.

Partono in 1T, ma con il Geardown attivo è come se andassero a 2T.

Emopunk
26-08-2019, 08:58
Qualcuno di voi ha comprato il Cryorig H5 di recente, per sapere se viene effettivamente fornito del necessario per AM4? Grazie.

Predator_1982
26-08-2019, 09:05
Qualcuno di voi ha comprato il Cryorig H5 di recente, per sapere se viene effettivamente fornito del necessario per AM4? Grazie.

no, ma se leggi le specifiche vedrai che nel kit è compresa la staffa per AM4

What's In The Box
H5 Universal x 1
MultiSeg™ Backplate for Intel x 1
AM4 Screw Pillar x 4
Intel Mounting Bar x 2
AM4 Mounting Plate x 1
Thumb Screw Caps x 4
Screw Pillars x 4
LGA 2011 Screw Pillars x 4
Acoustic Vibration Absorbers x 4
CP-7 x 1
L-Screwdriver x 1
Installation Guide x 1

smoicol
26-08-2019, 09:13
No io blocchi e riavvii non ne ho avuti se non a causa delle RAM 1 volta

PS segnati l'ID hw del Samsung e scorri i whea logger e vedi se c'è ne sono . Non credo si possa fare sulla mia Asus .

Ho proposto questo perché leggevo che qualcuno ha provato a settare PCI Express 3.0 e sono spariti bsod e blocchi vari, questo con VGA Nvidia maggiormente.

Giux-900
26-08-2019, 09:33
Quello Nvidia c'è sempre bello e presente.

Ma non da nessun sintomo
Viene corretto istant quindi non ci se ne accorge.

Per l'ssd ho un adata e non da nessun errore.

mi era venuto qualche sospetto sul mio SSD M2 nvme Samsung ma credo non ne sia coinvolto, di certo però uno dei blocchi improvvisi con conseguente riavvio è stato causato da uno di questi "eventi".


la diagnostica va fatta per bene, nell'evento whea bisogna annotare il device id e verificare in gestione periferiche che cosa è. (potrebbero essere diversi eventi, molti relativi alla sk video ed altri al ssd).

Questo errore doveva essere fixato con agesa abb... ma a questo punto bisogna impostare un filtro in eventi sistema, e verificare la totale assenza per quanto riguarda m.2 nvme.

Allora il fix potrebbe essere parziale, oppure la colpa tutta di nvidia..

renton82
26-08-2019, 09:39
Se vuoi fare "cifra tonda" lo devi disabilitare e settare a mano velocità e timing delle RAM.

Baio

Capito, grazie! Comunque impostando bclk su "Auto", con firmware 2703 segna comunque 100Mhz

Emopunk
26-08-2019, 09:50
no, ma se leggi le specifiche vedrai che nel kit è compresa la staffa per AM4

What's In The Box
H5 Universal x 1
MultiSeg&trade; Backplate for Intel x 1
AM4 Screw Pillar x 4
Intel Mounting Bar x 2
AM4 Mounting Plate x 1
Thumb Screw Caps x 4
Screw Pillars x 4
LGA 2011 Screw Pillars x 4
Acoustic Vibration Absorbers x 4
CP-7 x 1
L-Screwdriver x 1
Installation Guide x 1Sul sito del produttore avevo notato quanto scrivi. La pagina del negozio però lo segna fino ad AM3, mi riferisco ad hw1.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
26-08-2019, 10:11
C'è qualche novita su Agesa? 1.0.0.3ABB è l'ultimo?
Zen2 TR4 ancora nulla?

Feidar
26-08-2019, 10:44
C'è qualche novita su Agesa? 1.0.0.3ABB è l'ultimo?
Zen2 TR4 ancora nulla?

Ultimo aggiornamento di Asus per la mia scheda madre risale al 12 Agosto...

attendo con ansia miglioramenti della gestione del voltaggio a basso carico.

LicSqualo
26-08-2019, 10:46
C'è qualche novita su Agesa? 1.0.0.3ABB è l'ultimo?
Zen2 TR4 ancora nulla?

No, nessuna novità al momento per gli AGESA. Siamo fermi al 1.0.0.3ABB (caricato su CH6 con versione 7403 del bios).
C'è da rilevare che 1usmus aveva dato ieri per l'update del Ryzen Dram Calculator ed ha mancato l'appuntamento, secondo me qualcosa sta bollendo in pentola (da quando collabora con AMD è molto affidabile).
Inoltre, come Affiu rilevava, ci sta pure che il lancio del 3950x è vicino considerando molto probabile la data del 7 settembre.

Predator_1982
26-08-2019, 10:53
Ultimo aggiornamento di Asus per la mia scheda madre risale al 12 Agosto...

attendo con ansia miglioramenti della gestione del voltaggio a basso carico.

e della stabilità complessiva generale...devono migliorare un po' la compatibilità con l'hw "accessorio" in giro.. Per esempio, altra cosa che ho notato, è che con questa configurazione all'accensione le ventole della GPU partono alla massima velocità e rimangono così per qualche secondo, fintanto che il sistema non si avvia, prima con Intel non lo faceva. Inoltre, almeno con la mia Asus, anche la gestione della velocità delle ventole è un po' strana, accelerano e decelerano in continuazione, rendendo di fatto l'acustica un po' fastidiosa. Tra l'altro, avendo io un dissipatore H80i v2, non posso nemmeno collegare entrambe le ventole alla pompa, il sistema si rifiuta di partire se non rileva un segnale tachimetrico su almeno una ventola CPU collegata alla MB.

renton82
26-08-2019, 11:00
Ma da BIOS o da HiNFO?
A me da BIOS lo setta sempre su 100, ma poi sotto Windows lo legge a 99.8.

Baio

Devi proprio scrivere "auto" nel bios, ma funziona solo con bios 2703

antonioalex
26-08-2019, 11:25
Tra l'altro, avendo io un dissipatore H80i v2, non posso nemmeno collegare entrambe le ventole alla pompa, il sistema si rifiuta di partire se non rileva un segnale tachimetrico su almeno una ventola CPU collegata alla MB.

1)devi impostare tu una curva personalizzata con tempi d'intervento + lunghi, se no rischi di avere il sali e scendi in continuazione

2)le vetole dell'aio attaccale all'aio e falle lavorare sincronizzate, sul connettore fan cpu metti qualcos'altro, anche semplicemente il segnale tacchimetrico della pompa

dav1deser
26-08-2019, 11:29
e della stabilità complessiva generale...devono migliorare un po' la compatibilità con l'hw "accessorio" in giro.. Per esempio, altra cosa che ho notato, è che con questa configurazione all'accensione le ventole della GPU partono alla massima velocità e rimangono così per qualche secondo, fintanto che il sistema non si avvia, prima con Intel non lo faceva. Inoltre, almeno con la mia Asus, anche la gestione della velocità delle ventole è un po' strana, accelerano e decelerano in continuazione, rendendo di fatto l'acustica un po' fastidiosa. Tra l'altro, avendo io un dissipatore H80i v2, non posso nemmeno collegare entrambe le ventole alla pompa, il sistema si rifiuta di partire se non rileva un segnale tachimetrico su almeno una ventola CPU collegata alla MB.

Spulcia bene il BIOS, sarei notevolmente stupito (in negativo) se non ci fosse l'opzione di disabilitare il check della ventola CPU, dovrebbe essere un'opzione comune nei bios (ricordo che ce l'avevo ai tempi dell'Athlon XP 2400+ per dire...).

phlebotomus
26-08-2019, 11:35
1)devi impostare tu una curva personalizzata con tempi d'intervento + lunghi, se no rischi di avere il sali e scendi in continuazione
S'è già detto un mucchio di volte :)

https://i.postimg.cc/R62Rv1Hj/IMG-8737.jpg (https://postimg.cc/R62Rv1Hj)

Amorph
26-08-2019, 11:35
Inoltre, come Affiu rilevava, ci sta pure che il lancio del 3950x è vicino considerando molto probabile la data del 7 settembre.

c'è qualche novità invece per treadripper 3000? stavo pensando di passare a quella piattaforma, che è più espandibile e ha quad channel, piuttosto che am4 e 3950x

FroZen
26-08-2019, 11:36
c'è qualche novità invece per treadripper 3000? stavo pensando di passare a quella piattaforma, che è più espandibile e ha quad channel, piuttosto che am4 e 3950x

Mi pare ottobre

antonioalex
26-08-2019, 11:38
Spulcia bene il BIOS, sarei notevolmente stupito (in negativo) se non ci fosse l'opzione di disabilitare il check della ventola CPU, dovrebbe essere un'opzione comune nei bios (ricordo che ce l'avevo ai tempi dell'Athlon XP 2400+ per dire...).

certo che si può disabilitare il check del cpu fan

S'è già detto un mucchio di volte

può sempre sfuggire :D

stavo pensando di passare a quella piattaforma, che è più espandibile e ha quad channel, piuttosto che am4 e 3950x

dipende sempre cosa ci devi fare col pc, per il comune mortale già il 3900x+x570 è op

antonioalex
26-08-2019, 11:45
Mah... io ho il 2703 e nel BIOS ho "Auto", ma da Windows me lo legge 99.8.

Baio

detto già un paio di volte, è lo spread spectrum che su asus non si può disabilitare, avoglia a mettere auto manual e via dicendo, se non si disabilita lo spread spectrum l'fsb lo vede sempre a 99.8MHz

antonioalex
26-08-2019, 11:50
Non so' quale sia la scheda madre in questione, ma basta semplicemente nel BIOS "spengere" il monitoraggio dell'header CPU_FAN.

Baio

la tuf x570, ed è presente tale opzione, in ogni caso il pc si avvia ma dovrebbe sfraganare le scatole solo con l'avviso cpu fan not detect

antonioalex
26-08-2019, 11:52
Su altri forum dicono che dipende dall'usare o meno il profilo D.O.C.P.
Personalmente non ho ancora provato.

Baio

devo provare anche io, però non capisco il perchè non c'è l'opzione, troppo difficile metterla? poi mettono il pbo in ben tre sottocategorie e non si sa quale sia la principale o da attivare tutte e tre

antonioalex
26-08-2019, 11:58
Ti riferisci allo SPREAD_SPECTRUM?
E' una precisa scelta di Asus.
Per quanto riguarda la CH7 ci sono in giro BIOS moddati in cui l'opzione è presente, segno che magari prima o poi Asus si deciderà ad attivarla.

Baio

non credo, sono anni che la oscurano, il problema è per quale motivo? mboh? :confused:

P.S.
come ti trovi con la 5700xt? ho visto che si distacca per qualche fps dalla 1080ti founder

bati1971
26-08-2019, 12:02
Ho sostituito il dissi in firma(al mio nuovo 3600)con un corsair h60 che avevo in casa, sinceramente non è cambiato nulla, ho sempre qst temp

Load def. Tra 72/75
Load OC tra. 80/85
Vero è che qst temp le ho in test, in gioco arrivo max 65 ma la cpu lavora poco e a raramente arriva a 4,2@

Ma non è possibile, devo comprare anche un dissipatore nuovo? (nel caso suggerite un dissi)
Non ci capisco più niente (da vero nabbo)

Feidar
26-08-2019, 12:09
Ho sostituito il dissi in firma(al mio nuovo 3600)con un corsair h60 che avevo in casa, sinceramente non è cambiato nulla, ho sempre qst temp

Load def. Tra 72/75
Load OC tra. 80/85
Vero è che qst temp le ho in test, in gioco arrivo max 65 ma la cpu lavora poco e a raramente arriva a 4,2@

Ma non è possibile, devo comprare anche un dissipatore nuovo? (nel caso suggerite un dissi)
Non ci capisco più niente (da vero nabbo)

No, scaldano parecchio e basta. :)
Ti consiglierei di abbassare da bios il VCore offset (da -0.1 a -0.18125V, a seconda di quanto sei fortunato): noterai un notevole abbassamento del voltaggio e delle temperature con le stesse frequenze. :)

bati1971
26-08-2019, 12:12
No, scaldano parecchio e basta. :)
Ti consiglierei di abbassare da bios il VCore offset (da -0.1 a -0.18125V, a seconda di quanto sei fortunato): noterai un notevole abbassamento del voltaggio e delle temperature con le stesse frequenze. :)

Scalda parecchio i generale non solo il mio giusto?
Tenendolo a def intendi?
Comunque domani o qst sera dopo il lavoro provo

Predator_1982
26-08-2019, 12:22
Non so' quale sia la scheda madre in questione, ma basta semplicemente nel BIOS "spengere" il monitoraggio dell'header CPU_FAN.

Baio

fesso io, forse mi sarà sfuggita l'opzione. Stasera controllo meglio

antonioalex
26-08-2019, 12:23
Su altri forum dicono che dipende dall'usare o meno il profilo D.O.C.P.
Personalmente non ho ancora provato.

Baio

ok, disabilitato il docp, l'fsb è sempre 99.80MHz

Predator_1982
26-08-2019, 12:25
la tuf x570, ed è presente tale opzione, in ogni caso il pc si avvia ma dovrebbe sfraganare le scatole solo con l'avviso cpu fan not detect

nel mio caso proprio non andava avanti, non ricordo sinceramente il motivo per il quale non ho collegato, come giustamente suggerito, la pompa in modo da aggirare il problema...forse perché essendoci il connettore specifico per l'AIO pump ho preferito usare quello.

Predator_1982
26-08-2019, 12:27
la diagnostica va fatta per bene, nell'evento whea bisogna annotare il device id e verificare in gestione periferiche che cosa è. (potrebbero essere diversi eventi, molti relativi alla sk video ed altri al ssd).

Questo errore doveva essere fixato con agesa abb... ma a questo punto bisogna impostare un filtro in eventi sistema, e verificare la totale assenza per quanto riguarda m.2 nvme.

Allora il fix potrebbe essere parziale, oppure la colpa tutta di nvidia..

sono abbastanza certo che gli errori whea che leggo siano tutti riferiti alla RTX 2080 in quanto, cercando l'HW id, trovo solo quella. Suppongo dunque che siano ancora i drivers Geforce ad avere qualche noia con i Ryzen 2 e forse con il bus pci-e 4.0. Non so se sulle vostre schede madri sia possibile forzare il solo supporto al 3.0

Varg87
26-08-2019, 12:29
No, scaldano parecchio e basta. :)
Ti consiglierei di abbassare da bios il VCore offset (da -0.1 a -0.18125V, a seconda di quanto sei fortunato): noterai un notevole abbassamento del voltaggio e delle temperature con le stesse frequenze. :)

A me a livello di temperature non cambia assolutamente niente (70-72° con Cinebench R20), anche perché va ad influire sul voltaggio single core. Quando lavorano tutti mi ritrovo i soliti 1.20-1.21V@4.0. GHz.
Offset -0.05V. Nemmeno nel test ST di Cinebench sembra cambiare granché, giusto qualche punto.

paolo.oliva2
26-08-2019, 12:47
Parlare ora senza sapere come sarà la condizione PBO/PBO2/OC automatico su TR4, è inutile, però faccio notare una cosa.

Su AM4 e con un 3700X, ora come ora, per avere il miglior rapporto temp/consumo/frequenza, conviene andare di OC manuale, 1,325V/1,350V e si dovrebbe stare circa a 4,3GHz (non ho provato, ma c'è chi sta a 4,4GHz con 1,35V... quindi con -100MHz c'è spazione per un Vcore 1,325V).

Per un 3700X un AIO basta ed avanza... ma mi sembra di aver letto in giro, che già un 3900X ~1,350V scaldicchia.

DA NOTARE che comunque sono tutte considerazioni basate sul periodo dell'anno attuale, cioè estate... già un -10° di tamb potrebbero cambiare il tutto.

Rimane il fatto che i TR4 da sempre hanno una selezione migliore di quella desktop, quindi se già consideriamo la differenza in frequenza per 1,325V tra un 3700X ed un 3900X, potrebbe pure essere che con la selezione TR4 si possa arrivare a 4,4/4,5GHz a quel Vcore.

Ora... se il 3900X scalda X, è ovvio che il 3950X scalderà >X...e se il 3900X già vuole un AIO buono per ~4,4GHz, penso che il 3950X o si va di AIO 360 o di custom...
Su TR4 la dissipazione è molto migliore... se ad Aria riesco a tenere un 1920X 180W TDP con XFR +200MHz attivo e sfruttabile, un TR4 X16 gli farebbe il solletico e un X24 non dovrebbe dare maggiori problematiche.

antonioalex
26-08-2019, 12:48
A me a livello di temperature non cambia assolutamente niente (70-72° con Cinebench R20), anche perché va ad influire sul voltaggio single core. Quando lavorano tutti mi ritrovo i soliti 1.20-1.21V@4.0. GHz.
Offset -0.05V. Nemmeno nel test ST di Cinebench sembra cambiare granché, giusto qualche punto.

da me non va l'offset negativo, continua ad andare come se non l'ho impostato, cmq il problema è che nnostante si usa un dissipatore + grosso, non corrispondono migliori temperature

fraussantin
26-08-2019, 12:52
ok, disabilitato il docp, l'fsb è sempre 99.80MHz

Ma poi se non ricordo male nel BIOS lo vede a 100 (almeno son sicuro di ricordare frequenze pari ) ma sotto Windows 99.8 .. boh altro errore di lettura?
Cmq anche se fosse sono il 2x1000 di prestazioni ..

sono abbastanza certo che gli errori whea che leggo siano tutti riferiti alla RTX 2080 in quanto, cercando l'HW id, trovo solo quella. Suppongo dunque che siano ancora i drivers Geforce ad avere qualche noia con i Ryzen 2 e forse con il bus pci-e 4.0. Non so se sulle vostre schede madri sia possibile forzare il solo supporto al 3.0

Non hanno risolto niente . Sul forum Nvidia dicono che deve risolvere amd , sul reddit amd dicono che spetta ad Nvidia , vedrai che prima o poi ci penserà Microsoft cancellando la notifica per quell'errore e saremo tutti felici xD
In ogni caso prendi l'ID hw negli errori lo butti su Google e vedi che periferica è . Fai prima che a cercarla su dispositivi

bati1971
26-08-2019, 13:05
da me non va l'offset negativo, continua ad andare come se non l'ho impostato, cmq il problema è che nnostante si usa un dissipatore + grosso, non corrispondono migliori temperature

Quindi l'ipotesi di cambiare il dissipatore non mi serve a nulla?
Ma allora mi devo tenere una cpu che sotto stress fa minimo 80/85 con le ventole del h60 a palla..... Mahh domani provo con l'offset e nel caso torno al 1600, tanto con Amazzonia ho un mesetto per fare prove

antonioalex
26-08-2019, 13:11
Quindi l'ipotesi di cambiare il dissipatore non mi serve a nulla?
Ma allora mi devo tenere una cpu che sotto stress fa minimo 80/85 con le ventole del h60 a palla..... Mahh domani provo con l'offset e nel caso torno al 1600, tanto con Amazzonia ho un mesetto per fare prove

l'unica cosa che ti posso dire, per il momenti attendi

macchiaiolo
26-08-2019, 13:18
Sabato mattina ho fatto richiesta del boot kit ad amd, ma ancora nn mi fanno sapere niente. Qualcuno di voi ha fatto la stessa richiesta?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

V1TrU'z
26-08-2019, 13:18
Senza contare che 80 gradi li vedi solo su stress test runnati per ore, o in ambiente ultracompatto.

Poi meglio non dare corda a quelli che scrivono che il 3600 va peggio del 1600, io da possessore di entrambi posso solo dire che per il gamer esigente è un upgrade FONDAMENTALE, obbligatorio se si gioca a 1080p e alto refresh

bati1971
26-08-2019, 14:22
Che poi è lo stesso utente che si lamenta di non aver avuto boost nei giochi passando dal 1600 al 3600... peccato che è VGA limited, vabbè.

Si vede che sono fortunato io, passando dal 2700x al 3700x ho avuto solo benefici (prestazionali, di stabilità delle RAM e di temperatura).

Baio

Senza contare che 80 gradi li vedi solo su stress test runnati per ore, o in ambiente ultracompatto.

Poi meglio non dare corda a quelli che scrivono che il 3600 va peggio del 1600, io da possessore di entrambi posso solo dire che per il gamer esigente è un upgrade FONDAMENTALE, obbligatorio se si gioca a 1080p e alto refresh

A livello di gpu limite l'ho capito:ciapet:
Se voi mi dite che è normale avere più di 80 gradi (va be solo sotto cinebench) allora mi sta bene, ditemi almeno se è quale dissi dovrei metterci per stare tranquilli e non è avere un aeroplano nel case, tutto qui
Grazie ;)

palia95
26-08-2019, 14:28
Ma dell'eventuale 3900 12 core da 65 Watt si sa più nulla? si parlava di clock tra i 3.6 d 4.3 GHz e prezzo tra i 400 e 450. Sarebbe mooolto interessante per il mio use-case

Peter.B
26-08-2019, 14:34
Le vedete bene le Corsair Dominator CMT16GX4M2C3600C18 affiancate ad un 3700X?

ninja750
26-08-2019, 14:35
Ma dell'eventuale 3900 12 core da 65 Watt si sa più nulla? si parlava di clock tra i 3.6 d 4.3 GHz e prezzo tra i 400 e 450. Sarebbe mooolto interessante per il mio use-case

mai sentito.. già così hanno creato due fuorvianti 3700x e 3800x quando potevano benissimo essere chiamati per coerenza 3700 e 3700x lasciando al 3800 la soluzione 12/24

Peter.B
26-08-2019, 14:37
mai sentito.. già così hanno creato due fuorvianti 3700x e 3800x quando potevano benissimo essere chiamati per coerenza 3700 e 3700x lasciando al 3800 la soluzione 12/24

Sarebbe stata molto meglio, la differenza tra 3700 e 3800 è minima per giustificare questa scelta di diversificazione, la versione X sarebbe stata più coerente. L'esistenza del 1800 rispetto il 1700 già aveva senso con la prima famiglia Ryzen, del resto li le differenze prestazionali erano davvero più marcate.

ninja750
26-08-2019, 14:40
Sarebbe stata molto meglio, la differenza tra 3700 e 3800 è minima per giustificare questa scelta di diversificazione, la versione X sarebbe stata più coerente. L'esistenza del 1800 rispetto il 1700 già aveva senso con la prima famiglia Ryzen, del resto li le differenze prestazionali erano davvero più marcate.

nondimeno la differenza tra 3900x e 3950x è molto superiore a quella esistente tra 3700x e 3800x, una scelta un po idiota a mio avviso.. sarebbe stato meglio dare numerazione in base al numero di core e x o non-x a seconda della binnatura

Giux-900
26-08-2019, 14:43
Non hanno risolto niente . Sul forum Nvidia dicono che deve risolvere amd , sul reddit amd dicono che spetta ad Nvidia , vedrai che prima o poi ci penserà Microsoft cancellando la notifica per quell'errore e saremo tutti felici xD
In ogni caso prendi l'ID hw negli errori lo butti su Google e vedi che periferica è . Fai prima che a cercarla su dispositivi

Ottimo :asd:

Puoi anche nascondere la polvere sotto il tappeto... ma alla fine salta fuori.

Questi errori sono un segno che c'è qualcosa che non va sulla gestione pcie e cpu. Su reddit riguardo a questi whea riferiti ad ssd m.2 nvme (tutti, non solo samsung) si sono verificati dati corrotti e file di sistema corrotti...

Nel caso della scheda video forse neanche lo noti e può non causare problemi evidenti, ma di sicuro è qualcosa che non sono riusciti a fixare con ultimo agesa. Questo dimostra che per prima amd non ha ancora pieno ''quality control''. Ed io prima di spendere oltre 500eur tra mb e cpu ci penso 3 volte...

fraussantin
26-08-2019, 14:49
Ottimo :asd:



Puoi anche nascondere la polvere sotto il tappeto... ma alla fine salta fuori.



Questi errori sono un segno che c'è qualcosa che non va sulla gestione pcie e cpu. Su reddit riguardo a questi whea riferiti ad ssd m.2 nvme (tutti, non solo samsung) si sono verificati dati corrotti e file di sistema corrotti...



Nel caso della scheda video forse neanche lo noti e può non causare problemi evidenti, ma di sicuro è qualcosa che non sono riusciti a fixare con ultimo agesa. Questo dimostra che per prima amd non ha ancora pieno ''quality control''. Ed io prima di spendere oltre 500eur tra mb e cpu ci penso 3 volte...Quelli degli m2 non ho avuto modo di vederli e credo siano risolti.

Questi sono log di errore corretto.

Cioè qualcosa non va ma viene corretto svariate volte nella giornata.
La prima cosa che dovrebbe capitare è stutter o crash o cmq artefatti , ma non si vede nulla.
Io confido in una risoluzione prima o poi . Non ha senso.

Sto giocando a roba bella pesa ( tw3 ultra grass mod e wildlands maxed) e non ho notato problemi di sorta.

Cmq si non ti nascondo che un po' preoccupato lo sono , ma forse quando qualche gioco si deciderà di fare problemi sarà la volta che risolveranno.

Predator_1982
26-08-2019, 14:57
Quelli degli m2 non ho avuto modo di vederli e credo siano risolti.

Questi sono log di errore corretto.

Cioè qualcosa non va ma viene corretto svariate volte nella giornata.
La prima cosa che dovrebbe capitare è stutter o crash o cmq artefatti , ma non si vede nulla.
Io confido in una risoluzione prima o poi . Non ha senso.

Sto giocando a roba bella pesa ( tw3 ultra grass mod e wildlands maxed) e non ho notato problemi di sorta.

Cmq si non ti nascondo che un po' preoccupato lo sono , ma forse quando qualche gioco si deciderà di fare problemi sarà la volta che risolveranno.

per quanto anche a me dia fastidio non sono pessimista...in fin dei conti queste piattaforme sono state annunciate da pochissimo e di aggiornamenti del bios e dei drivers ce ne saranno diversi ancora. Del resto l'AGESA 1.0.0.3 non ha tardato molto ad esser sviluppato. E' necessario anche del tempo affinché gli utenti (ormai beta tester a tutti gli effetti) facciano le varie segnalazioni.

ninja750
26-08-2019, 15:03
E' necessario anche del tempo affinché gli utenti (ormai beta tester a tutti gli effetti) facciano le varie segnalazioni.

per quanto ormai di prassi, è una cosa vomitevole (cit.)

pensate fosse capitato ai tempi dei 286 dove non c'erano bios da scaricare..

Predator_1982
26-08-2019, 15:09
per quanto ormai di prassi, è una cosa vomitevole (cit.)

pensate fosse capitato ai tempi dei 286 dove non c'erano bios da scaricare..

mi trovi daccordissimo...fatto sta che ormai è così in tutto e chi compra (me compreso) è indirettamente un complice del perverso meccanismo

Peter.B
26-08-2019, 15:09
Non mi dite che ci sono problemi tra i Ryzen e le GPU Nvidia? Io ho una 2080 e devo prendere un 3700X il mese prossimo:mc:

Giux-900
26-08-2019, 15:11
si potrebbe fare un sondaggio con google form... chi si propone ? :)

do intanto una impostazione:

- Che cpu ryzen hai ?

(lista opzioni)

(altro specificare)

- Che scheda madre hai ?

(risposta)

- Specificare versione bios e agesa schda madre:

(risposta)

Elenco prolemi noti (la lista va compilata accuratamente, questo elenco solo per dare una idea):

- whea log sk video
- whea log m.2 nvme
- problemi gestione ram
(specificare)
- fake boot

- Specificare altri problemi:
(risposta)

Giux-900
26-08-2019, 15:14
Non mi dite che ci sono problemi tra i Ryzen e le GPU Nvidia? Io ho una 2080 e devo prendere un 3700X il mese prossimo:mc:

si e no, c'è un log riguardo errori hardware registrati e corretti dal o.s. e avevo visto un video dove i alcuni scenari si creavano problemi di performance con gpu nvidia (ora non ricordo cosa in particolare).

Se la monti funziona in line generale eh non preoccuparti.

Peter.B
26-08-2019, 15:18
si e no, c'è un log riguardo errori hardware registrati e corretti dal o.s. e avevo visto un video dove i alcuni scenari si creavano problemi di performance con gpu nvidia (ora non ricordo cosa in particolare).

Se la monti funziona in line generale eh non preoccuparti.

Ho capito. Beh, l'importante è che non sia niente di grave.

Feidar
26-08-2019, 15:33
A me a livello di temperature non cambia assolutamente niente (70-72° con Cinebench R20), anche perché va ad influire sul voltaggio single core. Quando lavorano tutti mi ritrovo i soliti 1.20-1.21V@4.0. GHz.
Offset -0.05V. Nemmeno nel test ST di Cinebench sembra cambiare granché, giusto qualche punto.

Prima di tutto: avatar stupendo. :D
Secondo: abbassando di 0.18125V ho ottenuto un abbassamento di 18/20° in full load su Prime95; qualcosina in più sul gaming.

jam71
26-08-2019, 15:50
Ti riferisci allo SPREAD_SPECTRUM?
E' una precisa scelta di Asus.
Per quanto riguarda la CH7 ci sono in giro BIOS moddati in cui l'opzione è presente, segno che magari prima o poi Asus si deciderà ad attivarla.

Baio

Nella mia CH6 c'è un'opzione che si chiama VRM SPREAD SPECTRUM e posso abilitarla-disabilitarla e mettere su auto,è l'opzione di cui parlate o non c'entra niente?

Mparlav
26-08-2019, 15:52
Ma dell'eventuale 3900 12 core da 65 Watt si sa più nulla? si parlava di clock tra i 3.6 d 4.3 GHz e prezzo tra i 400 e 450. Sarebbe mooolto interessante per il mio use-case

Nello stesso post che parlava del ryzen 3500, c'era un cenno ad un 3900 a click ridotto che rispecchia quanto visto il mese scorso in un altra indiscrezione, che aggiungeva i 65W di TDP.
Potrebbero uscire entro l'anno, mq non ci sono date specifiche.
L'aggiunta tra le cpu supportate di qualche produttore di Mb potrebbe dare indicazioni.
Ora hanno messo il 3950x, 2-3 settimane prima del debutto.

antonioalex
26-08-2019, 16:52
Eh no aspetta... ora devi andare in modalità manuale, settare a mano RAM e timing come il profilo D.O.C.P. e poi mettere il bus a 101.

Baio

non credo che centri molto, anche se faccio così ho sempre il risultato che l'fsb va sempre un pelo meno di quanto io gli ho impostato, cmq già fatta questa prova

avevo visto un video dove i alcuni scenari si creavano problemi di performance con gpu nvidia

non ho mai avuto problemi, tranne su un gioco, hitman 2, non so perchè ma ho gli stessi frame che ottenevo con la 1070 :confused:

fraussantin
26-08-2019, 16:55
Non mi dite che ci sono problemi tra i Ryzen e le GPU Nvidia? Io ho una 2080 e devo prendere un 3700X il mese prossimo:mc:A me fila tutto liscio , anzi sono aumentati gli fps notevolmente anche nei giochi dove non ero con la CPU al massimo.
Però su mobo x570 ci sono i log whea con le correzioni
Una 20ina al giorno circa
Se resti su mobo vecchia non credo che ci saranno perchè il pcie4 è spento da BIOS .

Gioz
26-08-2019, 16:57
Prima di tutto: avatar stupendo. :D
Secondo: abbassando di 0.18125V ho ottenuto un abbassamento di 18/20° in full load su Prime95; qualcosina in più sul gaming.
è da un po' che non seguo, stai dicendo che con i bios nuovi han migliorato le possibilità di applicare un offset negativo?
al lancio e nei primi tempi successivi sia amd che chi ha fatto analisi con i tecniche complete sconsigliavano di applicare offset negativo in quanto la logica di turbo risultava alterata riducendo di molto le prestazioni anche se i software di monitoraggio mostravano medesime frequenze per via dell'incapacità di seguire i veloci e continui cambi di stato.
riusciresti a fare qualche screen in bench di riferimento a default e con offset per valutare quanto sia migliorata la questione da questo punto di vista e scalabilità dell'offset? (solo qualche prova con dei sintetici ovviamente, non ti chiedo di buttare 4 giorni ribenchando 30 cose ad ogni variazione di step e non mi interessano i giochi).

renton82
26-08-2019, 16:57
ok, disabilitato il docp, l'fsb è sempre 99.80MHz

Io adesso sono con il bios 2501 e disabilitando docp e settando velocità e timing manuali delle ram ho il bus a 100Mhz spaccati, vedo finalmente i 4,4Ghz! :D :D :D

antonioalex
26-08-2019, 17:12
Io adesso sono con il bios 2501 e disabilitando docp e settando velocità e timing manuali delle ram ho il bus a 100Mhz spaccati, vedo finalmente i 4,4Ghz! :D :D :D

se è per questo il mio boosta a 4300 e spicci MHz in alcuni casi, di certo per un paio di MHz è assurdo che devo perdere tempo ad implementare tutto a manina quando basta inserire la voce spread spectrum: enable/disable

paolo.oliva2
26-08-2019, 17:31
Sarebbe stata molto meglio, la differenza tra 3700 e 3800 è minima per giustificare questa scelta di diversificazione, la versione X sarebbe stata più coerente. L'esistenza del 1800 rispetto il 1700 già aveva senso con la prima famiglia Ryzen, del resto li le differenze prestazionali erano davvero più marcate.

2 modelli distinti di X8 ci volevano per forza, perchè sembra che dovrebbe uscire il 3700 liscio da 45W TDP, con il 3700X 65W TDP attuale.
Se faranno la stessa cosa per il 3800X, cioè 105W TDP attuale e fantastichiamo un 95W TDP liscio, i modelli totali sarebbero 4 con 45W, 65W, 95W e 105W TDP. Non sarebbe stato possibile con 1 sola sigla

nondimeno la differenza tra 3900x e 3950x è molto superiore a quella esistente tra 3700x e 3800x, una scelta un po idiota a mio avviso.. sarebbe stato meglio dare numerazione in base al numero di core e x o non-x a seconda della binnatura

A pare il discorso sopra, la binnatura serve semplicemente per tagliare sul nascere il discorso "tanto più core non servono" :)

Cioè... vuoi la selezione migliore? La paghi... ma nel prezzo ti do' pure la ciliegina di più core.

P.S.
AMD è ovvio che cerchi di spostare l'interesse della clientela a proci con più core (ricordi i miei infiniti discorsi pre-zen?), perchè così è avvantaggiata. Intel fa un altro + e porta il 9900K @5,1GHz oppure con l'X10 che sembra avrà TDP 125W (e chissà quali diavolerie tipo sforamento per n secondi e similari) e se il centro dell'offerta AMD fosse X8 o X12, ovvio che si noterebbe fino ad un certo punto che Intel è a 14nm e AMD a 7nm (mettici pure le testate con le porcate fatte sul 9900K tra risultati e consumi...).
Avere una selezione top nell'offerta X16, vuol dire semplicemente che l'X10 Intel (se ci sarà) andrebbe confrontato con l'X16 AMD, e vai certo che a parità di IPC, da un 9900K X8 ad un 9900K X10 il 3950X in MT lo vedi con il binocolo.

Per ST e giochi, sarà da vedere, non lo metto in dubbio, ma spero che con proci con 10 core e superiori, non si fermino a giudicare i bench ST e i giochi... altrimenti sono dei burattinai (mi sembra comunque l'abbiano già fatto con i TR4)

conan_75
26-08-2019, 17:55
se è per questo il mio boosta a 4300 e spicci MHz in alcuni casi, di certo per un paio di MHz è assurdo che devo perdere tempo ad implementare tutto a manina quando basta inserire la voce spread spectrum: enable/disable

Ma perché perdere tempo per 10mhz?
Se il bus va a 99,85 anziché 100 parliamo del 0,15%.

antonioalex
26-08-2019, 18:09
Ma perché perdere tempo per 10mhz?
Se il bus va a 99,85 anziché 100 parliamo del 0,15%.

ma mica sono io che sto tentando di cavar succo dalla rapa :D , tra l'altro son 7MHz circa, manco 10, dato che per lo + boosta a 4192.qualcosa MHz

Beh, si certo, non andrà @101 ma almeno le frequenze le vedi "piene".

Baio

ma guarda che basta mettere direttamente l'fsb a 101MHz senza altri sbatti per vedere salire la cpu a 4200 e rotti MHz

Feidar
26-08-2019, 18:24
è da un po' che non seguo, stai dicendo che con i bios nuovi han migliorato le possibilità di applicare un offset negativo?
al lancio e nei primi tempi successivi sia amd che chi ha fatto analisi con i tecniche complete sconsigliavano di applicare offset negativo in quanto la logica di turbo risultava alterata riducendo di molto le prestazioni anche se i software di monitoraggio mostravano medesime frequenze per via dell'incapacità di seguire i veloci e continui cambi di stato.
riusciresti a fare qualche screen in bench di riferimento a default e con offset per valutare quanto sia migliorata la questione da questo punto di vista e scalabilità dell'offset? (solo qualche prova con dei sintetici ovviamente, non ti chiedo di buttare 4 giorni ribenchando 30 cose ad ogni variazione di step e non mi interessano i giochi).


Sinceramente? Mi scoccia smanettare sul bios dopo aver trovato quest'isoletta felice di settaggio :D

Posso mandarti lo screen delle temperature su Prime95 però :)

Ecco qua: https://imgur.com/a/ipwMTOc 10 minuti. Li tocca presto e rimane stabile.

PS: qualcuno dirà "eh, ma solo 4.1GHz"; ma me ne frega nulla di avere un paio di fps in più o di fare benchmark. :D

renton82
26-08-2019, 18:31
ma mica sono io che sto tentando di cavar succo dalla rapa :D , tra l'altro son 7MHz circa, manco 10, dato che per lo + boosta a 4192.qualcosa MHz



ma guarda che basta mettere direttamente l'fsb a 101MHz senza altri sbatti per vedere salire la cpu a 4200 e rotti MHz

Si, il mio era solo uno sfizio per vedere il numerino... :D
Cmq settando i timing con Ryzen Dram calculator, ho acquistato anche 25 punti su cinebench 15

Se comunque setto il profilo docp e modifico l'FSB con valori diversi da "auto" o "100", la cpu non boosta più, rimane a 3600.

Nella Crosshair VII cmq non c'è l'opzione per disabilitare CPU spread spectrum

conan_75
26-08-2019, 18:32
Sinceramente? Mi scoccia smanettare sul bios dopo aver trovato quest'isoletta felice di settaggio :D

Posso mandarti lo screen delle temperature su Prime95 però :)

Ecco qua: https://imgur.com/a/ipwMTOc 10 minuti. Li tocca presto e rimane stabile.

PS: qualcuno dirà "eh, ma solo 4.1GHz"; ma me ne frega nulla di avere un paio di fps in più o di fare benchmark. :D

12 core a 4100mhz dubito siano limitanti per qualsiasi ambito.

ilcose
26-08-2019, 18:35
Per quanto riguarda l'errore nell'event WHEA voi lo vedete ancora dopo l'update bios 1003 ABB?

Io, con il sistema in firma, si...spesso e volentieri. A nulla è servito un formattone tattico con installazione pulita degli ultimi drivers scaricati da sito AMD. L'errore, nel dettaglio, fa riferimento ad un componente su pci-express, credo che si tratti della Nvidia 2080. Se qualcuno di voi monta una scheda Nvidia, potrebbe cortesemente controllare?Con MSI Meg ACE e BIOS 1.42 e ultimi chipset driver nessun whea.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Gioz
26-08-2019, 18:41
Sinceramente? Mi scoccia smanettare sul bios dopo aver trovato quest'isoletta felice di settaggio :D

Posso mandarti lo screen delle temperature su Prime95 però :)

Ecco qua: https://imgur.com/a/ipwMTOc 10 minuti. Li tocca presto e rimane stabile.

PS: qualcuno dirà "eh, ma solo 4.1GHz"; ma me ne frega nulla di avere un paio di fps in più o di fare benchmark. :D
non è che dubiti delle tue parole, sia chiaro, però capisci che stai sostenendo che con 200 mV in meno e riducendo di 20°C la temperatura di esercizio si mantengano le stesse prestazioni sulla base della frequenza rilevata e la posizione di hallock inizialmente era che ciò poteva essere dovuto ad una errata rilevazione per via dei cambiamenti di stato troppo veloci per il polling dei software, in annesso a ciò the stilt ed altri han anche spiegato cosa non quadra del turbo con l'offset negativo, da cui l'interesse di vedere come e quanto possano cambiare i risultati e se i bios nuovi facciano letteralmente il miracolo.
per la temp sotto prime sinceramente non nutro interesse particolare, poichè per ovvie ragioni se varia al ribasso la tensione di alimentazione verrà dissipata minor potenza e quindi si otterrà una temperatura di esercizio inferiore che nel caso di un torture test però non ti da riscontro con le prestazioni.
ribadisco perché non vorrei essere frainteso: non dubito di quanto sostieni, mi piacerebbe capire se sono i bios nuovi ad ovviare alla condizione diciamo anomala cui si assisteva con offset negativo al lancio.

paolo.oliva2
26-08-2019, 19:18
non è che dubiti delle tue parole, sia chiaro, però capisci che stai sostenendo che con 200 mV in meno e riducendo di 20°C la temperatura di esercizio si mantengano le stesse prestazioni sulla base della frequenza rilevata e la posizione di hallock inizialmente era che ciò poteva essere dovuto ad una errata rilevazione per via dei cambiamenti di stato troppo veloci per il polling dei software, in annesso a ciò the stilt ed altri han anche spiegato cosa non quadra del turbo con l'offset negativo, da cui l'interesse di vedere come e quanto possano cambiare i risultati e se i bios nuovi facciano letteralmente il miracolo.
per la temp sotto prime sinceramente non nutro interesse particolare, poichè per ovvie ragioni se varia al ribasso la tensione di alimentazione verrà dissipata minor potenza e quindi si otterrà una temperatura di esercizio inferiore che nel caso di un torture test però non ti da riscontro con le prestazioni.
ribadisco perché non vorrei essere frainteso: non dubito di quanto sostieni, mi piacerebbe capire se sono i bios nuovi ad ovviare alla condizione diciamo anomala cui si assisteva con offset negativo al lancio.

Ciao Gioz.

Su X470 l'OFFSET negativo viene accettato, ma il bios o non passa il dato al procio, o il procio semplicemente se ne sbatte e l'algorit lo ignora.

Credo che comunque conti anche il settaggio ulteriore del procio... ma era simile pure il 2700X.
Cioè, finchè lasci il PBO in AUTO (idem 2700X), il PBO di fatto non entra in funzione... è come se agisse solamente l'XFR.
Supponendo come XFR un funzionamento senza alcun algoritmo particolare ma semplicemente Vcore VID = frequenza def e Vcore VID + 0,2V (esempio) = frequenza Turbo, impostare un Vcore OFFSET negativo si modificherebbe il Vcore def e XFR.

Ma se, come con il 2700X, il PBO lo metti ENABLE, il Vcore viene deciso in base all'algoritmo dal PBO... quindi tutto ciò che modifichi, o viene ignorato (2700X) o comunque fai sballare l'algoritmo.

antonioalex
26-08-2019, 19:42
Se comunque setto il profilo docp e modifico l'FSB con valori diversi da "auto" o "100", la cpu non boosta più, rimane a 3600.

effettivamente se ci penso bene anche a me fa lo stesso, però non ho provato con l'ultimo bios, di certo posso solo dirti che non mi cambia la vita :D

P.S.
appena ritirato il thor e il ryujin 360, in attesa del 3900X :sofico:

P.S.2
avete letto il comunicato di intel? si congratula con amd dicendo che hanno fatto un gran lavoro con la serie 3000, "ma le nostre cpu son meglio nei test reali, vanno meglio nei giochi" :asd: , forse e dico forse, era meglio fermarsi alle congratulazioni

Lunar Wolf
26-08-2019, 20:03
arrivato il 3700x...spinge il piccolino...per il momento frequenza turbo su tutto stock ho visto che tocca i 4.375 su due core e 4.325/4300 nel resto.

lanciato un cineR20... 4911pts temp max 66 all core 4150.

rispetto al 3600 ho notato che su ryzen PPT e EDC erano a Max, mentre col 3600 ce ne passava ancora....

Varg87
26-08-2019, 20:03
Prima di tutto: avatar stupendo. :D
Secondo: abbassando di 0.18125V ho ottenuto un abbassamento di 18/20° in full load su Prime95; qualcosina in più sul gaming.

La prima volta che l'ho avviato arrivava a 90° sotto stress con Cinebench. Dopo aver rimontato il dissipatore è arrivato a 70. Mi viene il dubbio che possa essere ancora montato non nel migliore dei modi, il problema è che devo smontare tutto ed estrarre la mobo per cambiare la pasta termica con sta bestia di dissipatore perchè qualsiasi cosa all'interno è d'intralcio.
Il problema, a parte dissipatore montato bene o meno, è che appunto a prescindere dall'offset qua non cambia nulla e anch'io ho lo stesso problema riscontrato da altri delle temperature che salgono e scendono di 10+ gradi da un momento all'altro.
Dà un po' fastidio sentire la ventola aumentare di giri, non eccessivamente ma si sente la variazione, per poi tornare silenziosa nel giro di un niente. Fortunatamente non lo fa sempre.
Non oso immaginare il casino col dissipatore stock.
Comunque c'è poco da dire. A livello BIOS, almeno sulla mia mobo, devono sistemare parecchie cose e tra queste c'è la rilevazione della temperatura perchè qua c'è qualcosa che non va.

dav1deser
26-08-2019, 21:05
La prima volta che l'ho avviato arrivava a 90° sotto stress con Cinebench. Dopo aver rimontato il dissipatore è arrivato a 70. Mi viene il dubbio che possa essere ancora montato non nel migliore dei modi, il problema è che devo smontare tutto ed estrarre la mobo per cambiare la pasta termica con sta bestia di dissipatore perchè qualsiasi cosa all'interno è d'intralcio.
Il problema, a parte dissipatore montato bene o meno, è che appunto a prescindere dall'offset qua non cambia nulla e anch'io ho lo stesso problema riscontrato da altri delle temperature che salgono e scendono di 10+ gradi da un momento all'altro.
Dà un po' fastidio sentire la ventola aumentare di giri, non eccessivamente ma si sente la variazione, per poi tornare silenziosa nel giro di un niente. Fortunatamente non lo fa sempre.
Non oso immaginare il casino col dissipatore stock.
Comunque c'è poco da dire. A livello BIOS, almeno sulla mia mobo, devono sistemare parecchie cose e tra queste c'è la rilevazione della temperatura perchè qua c'è qualcosa che non va.

Ma visto che in molti lamentano questo problema con le temperature, non è sufficiente legare la velocità delle ventole alla temperatura "CPU" (quella letta dalla/sulla scheda madre) piuttosto che quella dei core?
Sulla mia scheda madre posso scegliere di comandare la velocità delle ventole a seconda di molti sensori, non penso che ci siano differenze montando un Ryzen 3 piuttosto del Ryzen 1 che ho io.

alfonsor
26-08-2019, 21:26
Interessantissimi 5 punti di Matthew Dillon (compilatore C DICE su Amiga e poi DragonFly BSD): http://apollo.backplane.com/2019-Zen2Missive.html

papugo1980
26-08-2019, 21:42
Ryzen 3600 installato su b450 pro carbon , installato per un amico, senza ryzen master, senza profili ryzen balanced, senza driver chipset (ho lasciato quello di windows) i risparmi energetici funzionano perfettamente
https://i.ibb.co/Yt84DXN/IMG-20190826-223858-708.jpg (https://ibb.co/Yt84DXN)
Monta un aio da 240

marcosavino
26-08-2019, 21:48
arrivato il 3700x...spinge il piccolino...per il momento frequenza turbo su tutto stock ho visto che tocca i 4.375 su due core e 4.325/4300 nel resto.

lanciato un cineR20... 4911pts temp max 66 all core 4150.

rispetto al 3600 ho notato che su ryzen PPT e EDC erano a Max, mentre col 3600 ce ne passava ancora....

per curiosita, tu che mobo hai? Il mio 3700x fa 4550pts su cinebenchR20, ma tocca temperature che mi preoccupano, 75-77 gradi, voltaggio auto, risparmi disattivati e core performance boost attivo. Immagino sia colpa del dissi stock (wraith)
Il punto è che non riesco a capire se dipende dalla mobo e bios che non sono ancora ottimizzati bene per i 3xxx o qualche altra cosa. Ho controllato due volte il montaggio del dissipatore e la pasta (mx-4) sembra tutto ok.

Emopunk
26-08-2019, 21:56
Vorrei ordinare il materiale per assemblare ma mi sta preoccupando non poco la storia dei WHEA su SSD NVME con relativa corruzione dei dati. A che punto siamo? Gli ultimi driver hanno risolto oppure è tutto ancora in corso?

Anidees
26-08-2019, 21:58
effettivamente se ci penso bene anche a me fa lo stesso, però non ho provato con l'ultimo bios, di certo posso solo dirti che non mi cambia la vita :D

P.S.
appena ritirato il thor e il ryujin 360, in attesa del 3900X :sofico:

P.S.2
avete letto il comunicato di intel? si congratula con amd dicendo che hanno fatto un gran lavoro con la serie 3000, "ma le nostre cpu son meglio nei test reali, vanno meglio nei giochi" :asd: , forse e dico forse, era meglio fermarsi alle congratulazioni

:asd: :asd: era meglio fermarsi alle congratulazioni :friend:

affiu
26-08-2019, 22:00
effettivamente se ci penso bene anche a me fa lo stesso, però non ho provato con l'ultimo bios, di certo posso solo dirti che non mi cambia la vita :D

P.S.
appena ritirato il thor e il ryujin 360, in attesa del 3900X :sofico:

P.S.2
avete letto il comunicato di intel? si congratula con amd dicendo che hanno fatto un gran lavoro con la serie 3000, "ma le nostre cpu son meglio nei test reali, vanno meglio nei giochi" :asd: , forse e dico forse, era meglio fermarsi alle congratulazioni

Ok....:) un 3900x 12 core a 105w TDP la dice lunga...figuriamoci il 3950x che sta per avvicinarsi il 7/9(secondo la mia fantasia)...16 core sempre in 105w di TDP.

Figuriamoci i threadripper-zen2 che dovrebbero uscire il 7/10(secondo la mia fantasia)od al max 7/11......a voglia di ridere stridendo i denti!!!

Secondo ''quello'' che dovremo aspettarci in base a quanto visto in precendenza, dovrebbero avere frequenze maggiori(anche fosse di soli 100 mhz) e core maggiori di 16 potendo anche disporre di fascie di TDP maggiori di 105w tdp.

Credo che questi squilli di trombe non se li dimenticheranno facilmente:
7/7
7/8
7/9(forse)
7/10 o 7/11(forse).

....aspettando APU rosse desktop e mobile zen2....(e poi una navi e post-navi high se il miracolo fosse completo)

Poi 7nm+...5nm....3nm...3nm+.....:confused:

Lunar Wolf
26-08-2019, 22:11
per curiosita, tu che mobo hai? Il mio 3700x fa 4550pts su cinebenchR20, ma tocca temperature che mi preoccupano, 75-77 gradi, voltaggio auto, risparmi disattivati e core performance boost attivo. Immagino sia colpa del dissi stock (wraith)

Il punto è che non riesco a capire se dipende dalla mobo e bios che non sono ancora ottimizzati bene per i 3xxx o qualche altra cosa. Ho controllato due volte il montaggio del dissipatore e la pasta (mx-4) sembra tutto ok.X470 gigabyte aorus wifi

Varg87
26-08-2019, 22:11
Ma visto che in molti lamentano questo problema con le temperature, non è sufficiente legare la velocità delle ventole alla temperatura "CPU" (quella letta dalla/sulla scheda madre) piuttosto che quella dei core?
Sulla mia scheda madre posso scegliere di comandare la velocità delle ventole a seconda di molti sensori, non penso che ci siano differenze montando un Ryzen 3 piuttosto del Ryzen 1 che ho io.

Devo ancora provare a modificare la curva della ventola. Non sembrerebbe nemmeno esserci un sensore per core o comunque non vengono letti. Hwmonitor ne individua solo uno per la CPU (CPU [Tctl/Tdie]). La mobo ha CPU, che è quello che varia costantemente ed è in linea con quello del processore, e CPU (PECI) fisso a 40°.
Su Intel i vari software di monitoraggio rilevavano la temperatura CPU e la temperatura dei vari core. Qua vedo solo la temperatura della CPU, non dei singoli core.
Per dire ora è un continuo sali/scendi da 46 a 55° con il solo browser aperto mentre sto scrivendo il post con un massimo a 63° e probabilmente sono proprio quei picchi istantanei oltre i 60 a far partire la ventola e farla rallentare subito.
L'aria che esce dal case è praticamente a temperatura ambiente, appena appena più calda.
Per assurdo a volte sembra fare quasi meno rumore in game che in idle, probabilmente per sti picchi di tensione continui quando non è sotto carico (ora arriva a 1.43V in offset, a default 1.47V e ho visto punte di 1.5V) mentre quando è sotto carico rimane a un voltaggio fisso (1.20-1.21V) che sarà anche normale e sti processori funzionano così ma, da ignorante, ho come l'impressione che sia proprio questa la causa del continuo aumento/diminuzione della velocità della ventola della CPU.
Mi vien quasi voglia di metterlo fisso a 1.2V in qualsiasi condizione e vedere se lo fa ancora.

Lunar Wolf
26-08-2019, 22:11
Vorrei ordinare il materiale per assemblare ma mi sta preoccupando non poco la storia dei WHEA su SSD NVME con relativa corruzione dei dati. A che punto siamo? Gli ultimi driver hanno risolto oppure è tutto ancora in corso?Personalmente nessun whea registrato. Ultimi driver Bios agesa 1003Abb e Vega VGA

Emopunk
26-08-2019, 22:21
Personalmente nessun whea registrato. Ultimi driver Bios agesa 1003Abb e Vega VGA

Posso chiederti che SSD e che scheda madre? Non li vedo elencati nella tua firma, grazie!

Lunar Wolf
26-08-2019, 22:24
Posso chiederti che SSD e che scheda madre? Non li vedo elencati nella tua firma, grazie!Samsung m2 nvme e x470 giga wifi 7

Peter.B
26-08-2019, 22:33
Ma senza occare manualmente il 3700X, che frequenza raggiunge all core sotto carico, con una buona dissipazione, tipo con un buon AIO?

papugo1980
26-08-2019, 22:54
Ma senza occare manualmente il 3700X, che frequenza raggiunge all core sotto carico, con una buona dissipazione, tipo con un buon AIO?

4050mhz più o meno con un aio da 360

Gioz
26-08-2019, 23:33
Ciao Gioz.

Su X470 l'OFFSET negativo viene accettato, ma il bios o non passa il dato al procio, o il procio semplicemente se ne sbatte e l'algorit lo ignora.

Credo che comunque conti anche il settaggio ulteriore del procio... ma era simile pure il 2700X.
Cioè, finchè lasci il PBO in AUTO (idem 2700X), il PBO di fatto non entra in funzione... è come se agisse solamente l'XFR.
Supponendo come XFR un funzionamento senza alcun algoritmo particolare ma semplicemente Vcore VID = frequenza def e Vcore VID + 0,2V (esempio) = frequenza Turbo, impostare un Vcore OFFSET negativo si modificherebbe il Vcore def e XFR.

Ma se, come con il 2700X, il PBO lo metti ENABLE, il Vcore viene deciso in base all'algoritmo dal PBO... quindi tutto ciò che modifichi, o viene ignorato (2700X) o comunque fai sballare l'algoritmo.
funzionare funzionava e senza riduzione di frequenze e prestazioni entro margini molto ridotti, ma tipo fino a -0.05 ed anche in quei casi hallock di amd sconsigliava di farlo.
the stilt, ma mi pare te l'avessi linkato, spiegava il perché in funzione a come si comporta il precision boost (il pbo non centra in questo caso) con un offset fuori da questo margine e faceva anche riferimento al video di uno youtuber (che per altro avevamo postato al lancio) a cui sembrava di avere stesse frequenze che poi ha fatto anche un secondo video in cui spiegava di aver preso un abbaglio.
da li la mia domanda e le mie richieste, per capire se la situazione sia migliorata coi bios (anche se son sincero, mi pare un po' strano che con quasi -0.2v possa girare tutto perfettamente in pari con la prestazione stock, migliorerebbe l'efficienza indicativamente fino al 32-37% se consideri che il max boost all core tra 4.05GHz e 4.2GHz viene raggiunto di default attorno a 1.2-1.25v**).

** la stima l'ho effettuata prendendo a riferimento un 15W medio come contributo uncore (che sappiamo poter risultare anche suepriore a 20W con PPT di 142W), non sto dicendo che è un fattore esatto a seconda dei casi e del carico ovviamente la forbice si estenderebbe in positivo o negativo.

Ma senza occare manualmente il 3700X, che frequenza raggiunge all core sotto carico, con una buona dissipazione, tipo con un buon AIO?
linko questo articoletto interessante di techspot su 3700X e 3800X:
https://www.techspot.com/review/1899-ryzen-3800x-vs-3700x-difference/

Peter.B
26-08-2019, 23:34
Mh, io ci piazzo un 280, converrà tirarlo manualmente a 4.2 anche se ho letto che conviene poco occare questi Ryzen.

Luxorita
27-08-2019, 00:44
anche se ho letto che conviene poco occare questi Ryzen.

sono cavolate col botto.

con l'ipc della serie 3000 che è il moltiplicatore (l'ipc) aumentando la frequenza aumenta eccome le perfomance tenendo fissi tutti i core a 4.2/4.3/...4.4 chi ci riesce! :)

te la dico in modo cruda solo per far capire:

se tu riesci a calcolare 34 istruzioni contemporaneamente ogni 100mhz di clock ed invece provi a calcolare 34 istruzioni moltiplicato per 200(mhz), 300(mhz) o 400(mhz), secondo te il risultato più performante quale sarà?

Feidar
27-08-2019, 03:31
non è che dubiti delle tue parole, sia chiaro, però capisci che stai sostenendo che con 200 mV in meno e riducendo di 20°C la temperatura di esercizio si mantengano le stesse prestazioni sulla base della frequenza rilevata e la posizione di hallock inizialmente era che ciò poteva essere dovuto ad una errata rilevazione per via dei cambiamenti di stato troppo veloci per il polling dei software, in annesso a ciò the stilt ed altri han anche spiegato cosa non quadra del turbo con l'offset negativo, da cui l'interesse di vedere come e quanto possano cambiare i risultati e se i bios nuovi facciano letteralmente il miracolo.
per la temp sotto prime sinceramente non nutro interesse particolare, poichè per ovvie ragioni se varia al ribasso la tensione di alimentazione verrà dissipata minor potenza e quindi si otterrà una temperatura di esercizio inferiore che nel caso di un torture test però non ti da riscontro con le prestazioni.
ribadisco perché non vorrei essere frainteso: non dubito di quanto sostieni, mi piacerebbe capire se sono i bios nuovi ad ovviare alla condizione diciamo anomala cui si assisteva con offset negativo al lancio.

Non saprei, avendo avuto tutto il 13 Agosto; ma ho l'ultimo bios disponibile, una x570 in firma che fa il suo lavoro e avendo un alimentatore al limite, ho preferito vedere dove e quanto fosse più stabile togliendo quasi 0.2V durante il carico: i risultati mi sono piaciuti, il sistema è stabile con un massacratore seriale come Prime95 (figurarsi in ambiti decisamente meno pesanti).

Risultato: frequenze più che decenti, meno consumo in carico (che è il vero momento in cui la CPU consuma) e meno calore da dissipare a monte (con conseguente maggior durata del componente).

È ovvio che queste siano le _mie_ priorità e ci sono, invece, persone che spendono per fare OC e tanto altro; tuttavia non mi sentirei di dire che sia un risultato negativo.

Se il bios non soddisfa, si aggiorna.

LicSqualo
27-08-2019, 06:05
Sembra che qualcosa stia accadendo, Gupsterg (è un utente ma fa davvero tante buone cose, molto scientifiche come test) ha raccolto ed elaborato informazioni riguardo il "SMU" (che sarebbe, mi sembra, la parte nuova del bios -in pratica un Firmware- che gestisce la parte dell'alimentazione delle schede madri per il processore).
Ebbene, è riuscito ad ottenere una modifica che permette di avere boost migliori con minor voltaggio intervenendo sul'algoritmo di AMD.
Purtroppo è disponibile solo per la scheda madre (la sua, chiaramente) sulla quale sta facendo i test (CH7).
Inoltre, tanto per citare alcuni suoi risultati, con 4 dimm ha notato che l'ordine delle ram ha conseguenze dirette sulla stabilità e sulla velocità delle stesse.
In effetti ha registrato che il ProcODT cambia con l'ordine delle dimm. Ad esempio con una specifica sequenza aveva difficoltà perfino a fare il boot...

Adesso non ritrovo tutti i link, ma più tardi fornisco qualche collegamento per chi è interessato.

Trovato :) https://rog.asus.com/forum/showthread.php?101617-Crosshair-VII-Hero-Essential-Info-Thread&p=782282#post782282

ninja750
27-08-2019, 08:01
Sembra che qualcosa stia accadendo, Gupsterg (è un utente ma fa davvero tante buone cose, molto scientifiche come test) ha raccolto ed elaborato informazioni riguardo il "SMU" (che sarebbe, mi sembra, la parte nuova del bios -in pratica un Firmware- che gestisce la parte dell'alimentazione delle schede madri per il processore).
Ebbene, è riuscito ad ottenere una modifica che permette di avere boost migliori con minor voltaggio intervenendo sul'algoritmo di AMD.
Purtroppo è disponibile solo per la scheda madre (la sua, chiaramente) sulla quale sta facendo i test (CH7).
Inoltre, tanto per citare alcuni suoi risultati, con 4 dimm ha notato che l'ordine delle ram ha conseguenze dirette sulla stabilità e sulla velocità delle stesse.
In effetti ha registrato che il ProcODT cambia con l'ordine delle dimm. Ad esempio con una specifica sequenza aveva difficoltà perfino a fare il boot...

Adesso non ritrovo tutti i link, ma più tardi fornisco qualche collegamento per chi è interessato.

Trovato :) https://rog.asus.com/forum/showthread.php?101617-Crosshair-VII-Hero-Essential-Info-Thread&p=782282#post782282

diffiderei un pelino di uno che afferma di avere algoritmi migliori rispetto a quelli degli stessi ingegneri che hanno progettato ryzen :D

Predator_1982
27-08-2019, 08:03
diffiderei un pelino di uno che afferma di avere algoritmi migliori rispetto a quelli degli stessi ingegneri che hanno progettato ryzen :D

infatti...

fraussantin
27-08-2019, 08:07
diffiderei un pelino di uno che afferma di avere algoritmi migliori rispetto a quelli degli stessi ingegneri che hanno progettato ryzen :DPiù che altro quel tizio ha UNA CPU in mano e UNAmobo.
Amd deve dare valori per tutte le CPU e tutti sappiamo che non sono mica uguali.

ninja750
27-08-2019, 08:08
Il problema, a parte dissipatore montato bene o meno, è che appunto a prescindere dall'offset qua non cambia nulla e anch'io ho lo stesso problema riscontrato da altri delle temperature che salgono e scendono di 10+ gradi da un momento all'altro.
Dà un po' fastidio sentire la ventola aumentare di giri, non eccessivamente ma si sente la variazione, per poi tornare silenziosa nel giro di un niente. Fortunatamente non lo fa sempre.
Non oso immaginare il casino col dissipatore stock.

purtroppo il consiglio è di fare un profilo ventola piatto fino a 60 gradi in modo da non avere oscillazioni di velocità con dissipatori rumorosi, oppre di non legare 1:1 temperatura e velocità ventola ma di usare la temp media degli ultimi 3 secondi circa, alcune mobo lo permettono (assomiglia a isteresi anzichenò)

arrivato il 3700x...spinge il piccolino...per il momento frequenza turbo su tutto stock ho visto che tocca i 4.375 su due core e 4.325/4300 nel resto.

lanciato un cineR20... 4911pts temp max 66 all core 4150.

rispetto al 3600 ho notato che su ryzen PPT e EDC erano a Max, mentre col 3600 ce ne passava ancora....

che dissipatore? aio suppongo?


ribadisco perché non vorrei essere frainteso: non dubito di quanto sostieni, mi piacerebbe capire se sono i bios nuovi ad ovviare alla condizione diciamo anomala cui si assisteva con offset negativo al lancio.

hallock è stato chiaro: queste cpu non sono gpu e hanno un volt-frequency table scolpito all'interno quindi se abbassi il voltaggio a una certa frequenza non ci arriva o se ci arriva non la tiene e hai prestazioni finali peggiori

Kipe
27-08-2019, 08:12
Stasera dovrebbero consegnarmi finalmente il 3900X. Entro domani sera direi che posterò le mie prime impressioni.
Ultime raccomandazioni?
In attesa di AIO 240 dite che è meglio il dissipatore stock oppure il vecchiotto Corsair H60 che ho sul Phenom II?

Randa71
27-08-2019, 08:13
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-3000-amd-deliberately-limited-boost-behavior-in-favor-of-longevitysays-asus-staff.html

LicSqualo
27-08-2019, 08:17
diffiderei un pelino di uno che afferma di avere algoritmi migliori rispetto a quelli degli stessi ingegneri che hanno progettato ryzen :D

infatti...

Più che altro quel tizio ha UNA CPU in mano e UNAmobo.
Amd deve dare valori per tutte le CPU e tutti sappiamo che non sono mica uguali.

Ma leggere il post no?
Avete ragione, che ci stiamo a fare qui allora? Me lo spiegate?
CONDIVISIONE è una parola che non ha per tutti lo stesso valore, me ne rendo conto ogni giorno di più.
Inoltre se qualcuno fa qualcosa (magari anche bene) tutti pronti a criticare senza neanche approfondire.

LicSqualo
27-08-2019, 08:25
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-3000-amd-deliberately-limited-boost-behavior-in-favor-of-longevitysays-asus-staff.html

Da dentro i forum ROG mi è sembrato che questa posizione sia stata presa proprio per limitare l'ignoranza di molti utenti che si sono azzardati a fare OC anche seguendo i consigli degli youtuber del momento.
E quindi per evitare problemi hanno limitato artificialmente i bios per i "meno esperti". L'OC di Ryzen è diverso dall'OC Intel, ma molti utenti sono proprio questi (e tra l'altro sono anche i più "rumorosi") ed è facile comprendere la difficoltà nel passare da una piattaforma all'altra.
Questa è ovviamente una mia opinione che ho tratto come conclusione leggendo diversi forum (anche questo).

renton82
27-08-2019, 08:41
Ma leggere il post no?
Avete ragione, che ci stiamo a fare qui allora? Me lo spiegate?
CONDIVISIONE è una parola che non ha per tutti lo stesso valore, me ne rendo conto ogni giorno di più.
Inoltre se qualcuno fa qualcosa (magari anche bene) tutti pronti a criticare senza neanche approfondire.

Stavo per montare lo stesso bios moddato dato che ho una CH7, ma ho chiesto sul forum e l'unico motivo per aggiornare, pare sia il profilo ventola e una maggiore stabilità delle ram, ragion per cui, visto che con il bios 2501 ho boost corretto e sono stabile con le mie ram, non credo di aggiornare. Non so comunque i nuovi agesa che migliorie abbiano dato che il bios che monto ha ancora quelli "vecchi".

Gioz
27-08-2019, 08:47
hallock è stato chiaro: queste cpu non sono gpu e hanno un volt-frequency table scolpito all'interno quindi se abbassi il voltaggio a una certa frequenza non ci arriva o se ci arriva non la tiene e hai prestazioni finali peggiori
l'ho ribadito 2 o 3 volte in 2 o 3 post, però l'utente partiva dal presupposto che lui osserva medesime prestazioni (e che come ho specificato mi sembra quanto meno improbabile), da cui la mia domanda a cui una tua replica che ricorda quanto ho già scritto non è che contribuisca poi molto :D .

Feidar
27-08-2019, 08:50
purtroppo il consiglio è di fare un profilo ventola piatto fino a 60 gradi in modo da non avere oscillazioni di velocità con dissipatori rumorosi, oppre di non legare 1:1 temperatura e velocità ventola ma di usare la temp media degli ultimi 3 secondi circa, alcune mobo lo permettono (assomiglia a isteresi anzichenò)



che dissipatore? aio suppongo?



hallock è stato chiaro: queste cpu non sono gpu e hanno un volt-frequency table scolpito all'interno quindi se abbassi il voltaggio a una certa frequenza non ci arriva o se ci arriva non la tiene e hai prestazioni finali peggiori

Ma infatti ho provato anche a fare esperimenti col voltaggio di base, ma ho ricevuto in risposta BSOD oppure nessun cambiamento rilevante ai miei fini.

L'offset, invece, è stato decisamente più determinante (dato che interagisce con le frequenze sotto carico/in boost).

Lo screen parla chiaro: posso dirvi che arrivavo, in default, a 1.5V e non superavo i 4.3GHz con temperature da matti (86°+ sotto sforzo con Prime95 e sui 78° con applicazioni pesanti "realistiche").

Lunar Wolf
27-08-2019, 08:55
che dissipatore? aio suppongo?









Custom loop

ninja750
27-08-2019, 08:56
Stasera dovrebbero consegnarmi finalmente il 3900X. Entro domani sera direi che posterò le mie prime impressioni.
Ultime raccomandazioni?
In attesa di AIO 240 dite che è meglio il dissipatore stock oppure il vecchiotto Corsair H60 che ho sul Phenom II?

l'h60 andrà sicuramente meglio del prism ma se è già in arrivo il 240 monta il bundled poi lo cambi

oppure ti immoli per la scienza e il sapere e ci fai un bel confronto tra il prism e l'h60 :D

Randa71
27-08-2019, 09:10
Da dentro i forum ROG mi è sembrato che questa posizione sia stata presa proprio per limitare l'ignoranza di molti utenti che si sono azzardati a fare OC anche seguendo i consigli degli youtuber del momento.
E quindi per evitare problemi hanno limitato artificialmente i bios per i "meno esperti". L'OC di Ryzen è diverso dall'OC Intel, ma molti utenti sono proprio questi (e tra l'altro sono anche i più "rumorosi") ed è facile comprendere la difficoltà nel passare da una piattaforma all'altra.
Questa è ovviamente una mia opinione che ho tratto come conclusione leggendo diversi forum (anche questo).

Io l'ho capita diversa: nel senso che il turbo gestito automaticamente da AMD (quindi no oc manuale) è leggermente più basso proprio in ragione di una precisa scelta di AMD per favorire la longevità ("AMD (non Asus) has reduced the boost behavior of the Ryzen 3000 processors to a more moderate level as it was too aggressive and now is a bit more limited in favor of longevity")...l'unica cosa che non mi è chiara è che, se il turbo è gestito dall'agesa, e la versione è la stessa, come mai in una scheda madre raggiunge picchi di clock più alti rispetto ad altre?

Se è l'AGESA a gestire la cosa (e penso che sia così) e la versione è la stessa non dovrebbero esserci differenze a parità di versione....a meno che entri in gioco il discorso alimentazione etc etc

"Now it is said by shamino (Asus employee) that AMD has limited the boost behavior in newer AGESA versions"

Può darsi che sia una supercazzola di Asus per giustificare le differenze di boost....rispetto a Gigabyte ad esempio. boh

Lunar Wolf
27-08-2019, 09:20
Io l'ho capita diversa: nel senso che il turbo gestito automaticamente da AMD (quindi no oc manuale) è leggermente più basso proprio in ragione di una precisa scelta di AMD per favorire la longevità ("AMD (non Asus) has reduced the boost behavior of the Ryzen 3000 processors to a more moderate level as it was too aggressive and now is a bit more limited in favor of longevity")...l'unica cosa che non mi è chiara è che, se il turbo è gestito dall'agesa, e la versione è la stessa, come mai in una scheda madre raggiunge picchi di clock più alti rispetto ad altre?

Se è l'AGESA a gestire la cosa (e penso che sia così) e la versione è la stessa non dovrebbero esserci differenze a parità di versione....a meno che entri in gioco il discorso alimentazione etc etcIn un pdf, non ricordo se di amd, era specificato che la gestione turbo è molto influenzata da come la sezione di alimentazione reagisce alla richiesta della cpu.

Per capirci, non sono ingegnere, ma se la logica x ha dei mosfet di alimentazione che rispondono in maniera più lineare e veloce rispetto alla logica y ci troveremo che la CPU sulla logica x tiene frequenze turbo migliori della y.

tibbs71
27-08-2019, 09:23
Salve a tutti, presto sarò dei vostri. Ho finalmente finalizzato l'acquisto ma...

...ho dato retta al portafogli e mi sono preso un 2600 liscio a poco più di 100€, associandolo ad una B450 ed a ram a 3200 come da lista QVL della mobo, a scanso d'equivoci.

Ci risentiamo quando avrò i pezzi e comincerò a montare il tutto.

Mparlav
27-08-2019, 09:37
Nuova versione del Dram Calculator:
https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/

NEW. Graph of random access to caches and DRAM. Please note, that the testing process may take several minutes.
NEW. FreezKiller - software that will make your frame rate as smooth as possible without sacrificing performance. New iteration of cleaning Standby caches without jerking. Just click the "Start" button, minimize the application and launch your game.
NEW. Samsung b-die , Hynix CJR and Micron E-die presets. Particular attention was paid to memory, which is based on Micron E-die chips.
Updated Memtest mode, the application will automatically configure all the parameters individually for your system in 1 click (just select MEMbench mode -> Memtest).
Improved support for 4 DIMMs.
Overclocking potential DRAM received an update (tab "Advanced").
Correction MEMbench algorithms. In some cases, you will get better results.
Included libraries for improved compatibility with some versions of Windows.
Bug fixes.

Randa71
27-08-2019, 09:41
Aggiungerei anche i diversi metodi di dissipazione... sarà un caso che chi ha un custom loop riesce a strappare frequenze di max boost più alte?

Baio

Sicuramente si. Ma il test fatto era a parità di dissipazione e anche di cpu ovviamente...altrimenti avrebbe poco senso fare un test di questo tipo con diversi dissipatori se si vogliono evidenziare le differenze a livello di scheda madre.
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html
"The same processor and cooling were used in each case and hopefully applied in a strict fashion as well. I've compiled a chart based on the data and this is the end result"

Giux-900
27-08-2019, 09:45
sono cavolate col botto.

con l'ipc della serie 3000 che è il moltiplicatore (l'ipc) aumentando la frequenza aumenta eccome le perfomance tenendo fissi tutti i core a 4.2/4.3/...4.4 chi ci riesce! :)

te la dico in modo cruda solo per far capire:

se tu riesci a calcolare 34 istruzioni contemporaneamente ogni 100mhz di clock ed invece provi a calcolare 34 istruzioni moltiplicato per 200(mhz), 300(mhz) o 400(mhz), secondo te il risultato più performante quale sarà?

La convenienza a fare overclock si basa su quanto una cpu sale di clock, quindi a parità di ipc.

(Il mio x5460 ha 1.5GHz di overclock ed ipc una frazione di un moderno ryzen... quindi non conviene ?? che discorsi.)

Mh, io ci piazzo un 280, converrà tirarlo manualmente a 4.2 anche se ho letto che conviene poco occare questi Ryzen.


Queste ryzen hanno 200MHz di overclock, fai tu le tue valutazioni e vedi se ti conviene...

antonioalex
27-08-2019, 10:01
diffiderei un pelino di uno che afferma di avere algoritmi migliori rispetto a quelli degli stessi ingegneri che hanno progettato ryzen :D

non è ne la prima ne l'ultima volta che vedo uscire algoritmi rivisti e migliorati dalla community

sono cavolate col botto.

con l'ipc della serie 3000 che è il moltiplicatore (l'ipc) aumentando la frequenza aumenta eccome le perfomance tenendo fissi tutti i core a 4.2/4.3/...4.4 chi ci riesce!

te la dico in modo cruda solo per far capire:

se tu riesci a calcolare 34 istruzioni contemporaneamente ogni 100mhz di clock ed invece provi a calcolare 34 istruzioni moltiplicato per 200(mhz), 300(mhz) o 400(mhz), secondo te il risultato più performante quale sarà?

insomma, dovresti calcolare i benefici e non ipotizzare che sarei rock solid a 4.4GHz, attualmente posso parlare del mio 3600 ed appena posso parlerò anche del 3900x, con il 3600 a default in situazioni di carico multithread la mia cpu arriva a 4075MHz con 1.365V richiesti, per tenerlo fisso a 4100MHz li devo dare in pasto 1.4V (quasi al limite) ottenendo risultati molto simili a quelli default, perciò, nel mio caso l'oc è abbastanza inutile, ovviamente il discorso è diverso se da un 3900X in multi mura a 4000MHz anzichè a 4400MHz, anche se mi son visto parecchie recensioni in cui da default a 4400MHz all core su premiere si hanno scarsi 2 minuti di vantaggio su 30min di render, insomma un po scarsini per tirare il colo al 3900X

ninja750
27-08-2019, 10:44
Nuova versione del Dram Calculator:
https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/

NEW. Graph of random access to caches and DRAM. Please note, that the testing process may take several minutes.
NEW. FreezKiller - software that will make your frame rate as smooth as possible without sacrificing performance. New iteration of cleaning Standby caches without jerking. Just click the "Start" button, minimize the application and launch your game.
NEW. Samsung b-die , Hynix CJR and Micron E-die presets. Particular attention was paid to memory, which is based on Micron E-die chips.
Updated Memtest mode, the application will automatically configure all the parameters individually for your system in 1 click (just select MEMbench mode -> Memtest).
Improved support for 4 DIMMs.
Overclocking potential DRAM received an update (tab "Advanced").
Correction MEMbench algorithms. In some cases, you will get better results.
Included libraries for improved compatibility with some versions of Windows.
Bug fixes.

tutto questo se funziona il preset XMP da bios è inutile giusto?

antonioalex
27-08-2019, 10:55
2 minuti su 30 non mi sembrano poi pochi, facendo 2 conti veloci sono 96 minuti al giorno e 672 minuti alla settimana oppure 2880 in un mese. Sono diverse renderizzazioni in più.

discorso valido se fai fare render video 24/7 no stop, dimmi tu chi mai fa tale lavoro?

conan_75
27-08-2019, 10:58
discorso valido se fai fare render video 24/7 no stop, dimmi tu chi mai fa tale lavoro?

Chi lo fa sicuramente non fa overclock perchè ci lavora.

paolo.oliva2
27-08-2019, 10:58
Io sono dell'idea che in ballo ci sono tanti interessi, troppi interessi...

La porcata dei produttori di mobo alla presentazione di Zen2... a me viene da ipotizzare che sia stato tutt'altro che un "incidente"...

Poi c'è stata la questione che Zen2 non arrivava alle frequenze in targa... e che necessitava di un aggiornamento Agesa... ma io con il 3700X e con Agesa 1.0.0.1 a 4,4GHz il mio 3700X ci arrivava... ed idem ora con l'Agesa 1.0.0.3ABB.

Il tizio che lavora in Asus che riporta ciò... ma Asus non era lei che al tempo della presentazione Zen2 e rece aveva smentito che il SUO bios faceva lavorare male Zen2? E il tizio che collaborava con Asus aveva riportato l'intenzione di smettere il rapporto perchè il bios era palesemente un aborto?

E' da quando è uscito Zen2 che abbiamo 2 fronti... uno che è stra-contento dell'acquisto, un'altro che ha dei prb sul settaggio bios con annesso dei prb che è difficile giudicare prb (esempio giri ventola procio).

Finchè sono discussioni da forum, ok... però se le cose sono dette a certi livelli, bah... a me viene da pensare male.
In fin dei conti, AMD ci ha perso 1 mese per dimostrare che i suoi proci non hanno alcun problema a rispettare le frequenze in targa... poi magari ci perde un altro mese perchè quanto dice tizio la gente comprenda che è una sciocchezza, e di seguito altro tempo per un caio e sempronio...

Ora... o sta gente ha piacere a passare da idiota, o qualcuno li paga per fare l'idiota.

fraussantin
27-08-2019, 10:59
tutto questo se funziona il preset XMP da bios è inutile giusto?Si , ti serve solo se vuoi provare a spingere di più

renton82
27-08-2019, 11:15
...
Poi c'è stata la questione che Zen2 non arrivava alle frequenze in targa... e che necessitava di un aggiornamento Agesa... ma io con il 3700X e con Agesa 1.0.0.1 a 4,4GHz il mio 3700X ci arrivava... ed idem ora con l'Agesa 1.0.0.3ABB. ...



Ma che bios hai attualmente sulla tua CH7?

paolo.oliva2
27-08-2019, 11:16
La convenienza a fare overclock si basa su quanto una cpu sale di clock, quindi a parità di ipc.

(Il mio x5460 ha 1.5GHz di overclock ed ipc una frazione di un moderno ryzen... quindi non conviene ?? che discorsi.)

Queste ryzen hanno 200MHz di overclock, fai tu le tue valutazioni e vedi se ti conviene...

Dipende l'utilizzo e il modello di procio.

Al momento a me sembra che andando di OC manuale (e quindi avendo il dominio sul Vcore), alla fin fine con 1,325V (che è la tensione riportata da AMD come sicura con qualsiasi tipo di carico e continuativa nel tempo), si arriva a -200MHz circa rispetto alla massima frequenza in targa.
3700X 4,2GHz con 1,325V è sicuro (4,4GHz frequenza max in targa), 3900X ~4,4GHz idem (4,6GHz frequenza massima in targa) ed è presumibile una situazione ~4,5GHz per il 3950X.

A prescindere dagli sviluppi AGESA e da come si comporterà il PBO/PBO2... se io avessi un 3950X e carichi MT, l'unico problema che vedrei a tenerlo sui ~4,4GHz sarebbe uncamente quello della dissipazione, perchè se un 3900X a 4,4GHz ci sta con 1,3V, un 3950X avrà una condizione ancor migliore.

+200MHz per un X16, equivalgono a +400MHz per un X8 e +600MHz per un X6, come guadagno prestazionale. La differenza è che +200MHz per un 3950X si potrebbero ottenere senza alcun overvolt, anzi, forse undervolt, mentre +10/15% di frequenza per un X8/X6 l'overvolt lo devi fare sicuro.

paolo.oliva2
27-08-2019, 11:26
Ma che bios hai attualmente sulla tua CH7?

Non ho più CH7. Ne avevo 2, ma dopo 2 anni tanti prb di falsi contatti... la Taichi X370 ha tenuto botta... ma l'ho venduta... ora ho 2 mobo nuove, una X470 Taichi e una X399m Taichi.

P.S.
Mia condizione con umidità 75%/92%, tipica equatoriale, non Italia.

Peter.B
27-08-2019, 11:35
La convenienza a fare overclock si basa su quanto una cpu sale di clock, quindi a parità di ipc.

(Il mio x5460 ha 1.5GHz di overclock ed ipc una frazione di un moderno ryzen... quindi non conviene ?? che discorsi.)


Queste ryzen hanno 200MHz di overclock, fai tu le tue valutazioni e vedi se ti conviene...

Da 4050MHz automatico a 4.2 GHz, 150 MHz non hanno mai fatto la differenza, però a 4.2 lo porti senza alcun problema, quindi, tanto vale...

antonioalex
27-08-2019, 11:41
Se fai un render la settima ci può anche stare 6 ore, lo starti la notte e via non avrebbe nemmeno senso cambiare una cpu. Il mio era relativo alla tua affermazione che per 2 minuti non conviene fare overclock.

si 2 minuti son molti se fai render 24/7, allora si che 1 lavoro in + a settimana ci esce, ma nella vita reale 8 minuti su 2 ore per 3 o 4 render settimanali (tipico lavoro da youtuber) non si traduce in un lavoro in + guadagnato, il lavoro in + si ha con guadagni di 30 minuti circa, non so se mi spiego

Chi lo fa sicuramente non fa overclock perchè ci lavora.

appunto, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, io l'oc lo faccio se ho netti vantaggi e non per recuperare un paio di punti percentuali risicati

LicSqualo
27-08-2019, 11:51
Io sono dell'idea che in ballo ci sono tanti interessi, troppi interessi...

La porcata dei produttori di mobo alla presentazione di Zen2... a me viene da ipotizzare che sia stato tutt'altro che un "incidente"...

Poi c'è stata la questione che Zen2 non arrivava alle frequenze in targa... e che necessitava di un aggiornamento Agesa... ma io con il 3700X e con Agesa 1.0.0.1 a 4,4GHz il mio 3700X ci arrivava... ed idem ora con l'Agesa 1.0.0.3ABB.

Il tizio che lavora in Asus che riporta ciò... ma Asus non era lei che al tempo della presentazione Zen2 e rece aveva smentito che il SUO bios faceva lavorare male Zen2? E il tizio che collaborava con Asus aveva riportato l'intenzione di smettere il rapporto perchè il bios era palesemente un aborto?

E' da quando è uscito Zen2 che abbiamo 2 fronti... uno che è stra-contento dell'acquisto, un'altro che ha dei prb sul settaggio bios con annesso dei prb che è difficile giudicare prb (esempio giri ventola procio).

Finchè sono discussioni da forum, ok... però se le cose sono dette a certi livelli, bah... a me viene da pensare male.
In fin dei conti, AMD ci ha perso 1 mese per dimostrare che i suoi proci non hanno alcun problema a rispettare le frequenze in targa... poi magari ci perde un altro mese perchè quanto dice tizio la gente comprenda che è una sciocchezza, e di seguito altro tempo per un caio e sempronio...

Ora... o sta gente ha piacere a passare da idiota, o qualcuno li paga per fare l'idiota.

Si, Paolo, concordo. Sono ancora sul thread della C6H e ti confermo che Elmor che è l'ingegnere ex-ASUS (e ha postato i suoi risultati con il logo ElmorLab) è andato via proprio per il modo in cui ASUS si comportava (verso gli utenti e probabilmente anche verso i propri dipendenti).
Discorso diverso per R.Hallock, dipendente AMD, che cerca di far comprendere all'utenza come funziona Zen2 (diverso da Zen+ che è ancora più diverso da Zen). Mi sembra che la ragione di fondo sia: "ma prima io con Intel.... facevo OC facile..." e via di seguito tutti i problemi.
E' un passaggio epocale, davvero.
Penso che stiano cercando di accontentare un po' tutti ma i 5 gigghi facili facili NON SONO POSSIBILI a questo giro. :D :D :D Qualcuno dovrà farsene una ragione, ma piano piano altrimenti si alza un polverone... e non tanto per noi europei ma soprattutto per quelli in America che fanno subito a partire con la class action, se mai ci fosse qualcosa di vero.

Avengedrobix
27-08-2019, 12:03
Messo il BIOS beta 0002+ sulla C7H e provato il pbo al volo sul 3900.. single core cb20 un core è arrivato a 4628mhz.. ottimo direi 😁

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk