View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
capitan_crasy
09-03-2017, 10:24
Non creiamo un inutile allarmismo!:O
Che ci siano dei problemi di gioventù è evidente ed è anche normale (fino ad un certo punto), che tutte le schede saltino come rane non è affatto vero...
per certi utenti le 480 dovevano far saltare le mobo tutte, senza eccezione alcuna
per certi utenti ryzen farà saltare le mobo tutte, senza eccezione alcuna
per quegli utenti una cpu intel a 1000$ e una nvidia da 1200$ è quello che si meritano
andate in pace
Ogni tanto una gioia (dopo la finta di partenza di due giorni fa :asd:):
Gentile cliente,
Le confermo che il suo gradito ordine è stato evaso con mezzo BRT, nel pomeriggio riceverà email con il tracking per seguire la spedizione
Anche se ieri mi è arrivato rotto il Liquid Freezer da Amazon...
Qualcuno qua è partito per la tangente con inutili allarmismi e boiate da forum.
Sarebbe più opportuno piantarla e riportare la discussione a toni più pacati.
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Quoto, credo che si stia esagerando.
rexjanuarius
09-03-2017, 10:30
Finito di installare OS, 2 riavvie a default...folgorata...
3000 prove, nada...a casa...
Smontare...
dunque ci sono anche Mobo fallate sin dal principio, e su una fascia come quella della Crosshair è davvero inaccettabile ( non sei il primo a cui capita! )
Spero di essere più fortunato, e nel frattempo cerco di cautelarmi con tutte le precauzioni possibili. Oltre all'installazione del Bios Beta e l'Oc sulle Ram cosa potrebbe incasinare tutto da quel che sapete?:sofico:
differenza abissale in cosa...
ma quindi per aggiornare il bios tocca fare le macumbe?
Finora avevo visto solo recensioni che nei grafici confrontavano solamente con Intel, pertanto non mi ero reso conto della differenza abissale lato produttività coi vecchi 83xx, tutto qua. :read:
Ho appena ordinato Gigabyte Aorus e 1700 liscio, tempo di upgrade! :sofico:
Quoto, credo che si stia esagerando.
Dipende, per quanto riguarda l'ASUS su reddit e più in generale su internet molti riportano lo stesso problema...
Micene.1
09-03-2017, 10:31
Fra l'altro il Ryzen quad ho una sensazione piuttosto forte che sarà principalmente APU e i quad senza GPU saranno solo gli octa più "tragici" che o li butti o per tenerli devi farli così perché non possono essere 6c o 8c
I quad senza gpu saranno quelli da produrre in massimi volumi rispetto ai vari 6c e 8c
Dubito fortemente che ci siano tanti 8c mega fallati da utilizzare come 4c
Immaginate chi ha un 6850K e vorrebbe passare ad un 6900K. Sarebbe meglio 1000€ per il solo 6900K o 1000€ per 1800X, mobo top AM4 e 250€ di DDR4? Vendendo il 6850K l'aggiornamento al 6900K richiederebbe almeno 600€, vendendo 6850K+mobo+ram, il cambio sarebbe gratis se non addirittura guadagnando :eek:
in mt come dici...
lascia perdere l'immaginazione, è facile, chi ha un 6800k - 6850k (magari a 43-44x) non vuole e non sente il bisogno assolutamente di passare ad un 6900k ne' a ryzen... hanno solo 2 core in più che girano comunque a frequenze più basse al momento, il miglioramento in mt non sarebbe tale da giustificare il tempo perso e/o la cifra in più ....e le menate varie che ancora esistono con ryzen
personalmente, se la mia macchina, impiega 2 ore per fare un determinato lavoro di calcolo in mt non cambio tutto per risparmiare 15 minuti in complessivo... non mi risolverebbe nulla
se invece cominci a dire voglio 3/4 ryzen octa core da mettere in calcolo distribuito forse potrebbe convenire visto che il 1700 costa pochino per quello che offre:D
quindi anzichè 2 ore diventerebbero 20 minuti o meno :D allora si potrebbe ragionare...
Fra l'altro il Ryzen quad ho una sensazione piuttosto forte che sarà principalmente APU e i quad senza GPU saranno solo gli octa più "tragici" che o li butti o per tenerli devi farli così perché non possono essere 6c o 8c
Sono d'accordo.
L'APU con quella quella base prestazionale di 4c/8t mi fa' venire una gran voglia di notebook più che di desktop :)
Sui desktop, partendo dagli 8c e 6c, non dovrebbero esserci chissà quanti 4c, anzi per quanto ne sappiano, potrebbero finire per lo più agli OEM che comprano "un tot al Kg" per i preassemblati office.
Dipende, per quanto riguarda l'ASUS su reddit e più in generale su internet molti riportano lo stesso problema...
Quindi al più si parla "al singolare" e non "al plurale", riferendosi alle Mb ;)
capitan_crasy
09-03-2017, 10:45
In parte si. Poi dipende anche da come si scrive il software. Sono però tutti problemi risolvibili, se c'è la volontà di farlo.
Però mi sembra fin troppo strano che durante gli ultimi mesi di sviluppo AMD non si sia accorda di un tale BUG, oppure è ben cosciente della sua esistenza ma essendo di livello "secondario" non ci da peso più di tanto?boh:
suneatshours86
09-03-2017, 10:57
Però mi sembra fin troppo strano che durante gli ultimi mesi di sviluppo AMD non si sia accorda di un tale BUG, oppure è ben cosciente della sua esistenza ma essendo di livello "secondario" non ci da peso più di tanto?boh:
Forse è il prezzo da pagare per aver cercato di nascondere il più possibile le performance di zen alla concorrenza :confused:
Micene.1
09-03-2017, 10:59
Simulazione RyZen 4c/8th.
http://www.zolkorn.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-vs-intel-core-i7-7700k-mhz-by-mhz-core-by-core/view-all/
le aspetto
cpu che ammazzeranno il mercato
io ve lo dico
ovviamente se amd rispetterà la politica commerciale fin qui seguita
Visto che c'è questo problema sulle Scheduler nessuno ha provato a fare bench su qualche gioco su windows 7 per vedere l effettiva differenza? :mc:
leoneazzurro
09-03-2017, 11:04
Però mi sembra fin troppo strano che durante gli ultimi mesi di sviluppo AMD non si sia accorda di un tale BUG, oppure è ben cosciente della sua esistenza ma essendo di livello "secondario" non ci da peso più di tanto?boh:
Non è un bug, è una feature (cit.). No non è un bug, è semplicemente come la CPU è costruita. Quindi si, è ben cosciente ma dal suo punto di vista non impatta in maniera sostanziale, è il software (e quindi gli sviluppatori) che deve ancora adeguarsi. Il che richiede tempo ed è in parte (la maggior parte, oltretutto) fuori dal controllo di AMD stessa.
Il motivo per cui AMD ha strutturato la sua CPU in questo modo è semplice: risparmio di transistor, quindi di area di silicio e di potenza dissipata, oltre a semplificare il lavoro di progettazione.
suneatshours86
09-03-2017, 11:06
Visto che c'è questo problema sulle Scheduler nessuno ha provato a fare bench su qualche gioco su windows 7 per vedere l effettiva differenza? :mc:
Si su reddit cominciano a girare i bench e pare che effettivamente ci sia differenza. Non quantificabile al momento ma confermata
le aspetto
cpu che ammazzeranno il mercato
io ve lo dico
ovviamente se amd rispetterà la politica commerciale fin qui seguita
stra quoto, il 4/8 e al max il 6/12 saranno le vere cpu per i gamers dal prezzo 'democratico'
e come bonus la possibilità di passare agli octa in futuro con poca spesa aggiuntiva senza cambiare piattaforma
Anche io sto cercando di farmi un'idea per un utilizzo in ambito editing multimediale, ma qui effettivamente si parla molto di Gaming e poco di altri utilizzi. Si intuisce che l'utilizzo di molti (quasi tutti?) utenti del forum è più ludico che professionale, altrimenti non mi spiegherei la corsa ad acquistare l'ultima novità, cosa che di solito non si fa per lavoro.
Mi sa che dovremo aspettare qualche mese che passi questa frenesia per parlare di utilizzi "seri".
Qui si parla di gaming ed altri utilizzi perché è il thread di una CPU consumer.
Se ti serve una ws vai nel thread dedicato agli usi professionali.
bilbobaghins
09-03-2017, 11:12
arrivata, ora manca la mobo....
http://i.imgur.com/ehAKIpM.jpg
Crysis90
09-03-2017, 11:14
Bah.
Toni pacati o no, se io spendo 290€ per una Mobo che mi si fulmina per uno stupidissimo aggiornamento del BIOS, io mi incazzo di brutto.
Amazon o non Amazon.
290€ di Scheda Madre, mica noccioline.
Per quella cifra dovrebbero aggiornarsi pure da sè ogni volta che esce un BIOS più recente, senza che sia l'utente a dover fare l'intervento manualmente.
IMHO.
Micene.1
09-03-2017, 11:15
I quad, exa e octa senza CPU sono una sola linea di produzione, quindi non è che producono più di questo o di quello, semplicemente castrano l'8c e ci segmentano il mercato.
Quello che intendo è che puoi guadagnare più da un 6c o 8c che da un 4c, quindi preferiranno il più possibile usare questi die per venderli in questo modo lasciando il 4c solo ai die davvero sfigati che come 6+ non funzionano (hanno un CCX sostanzalmente rotto) e invece usare le APU per quella parte di mercato, visto che è quello per cui vengono prodotte.
Già ora ci sono gli Athlon che non sono altro che APU con GPU disabilitata, e hanno poco mercato.
quindi i quad hanno tutti metà die inutilizzato?
ma io nn ci credo manco se le vedo
cioe amd spreca metà silicio per i quad?
sei sicuro di questa enormità che stai dicendo?
suneatshours86
09-03-2017, 11:15
stra quoto, il 4/8 e al max il 6/12 saranno le vere cpu per i gamers dal prezzo 'democratico'
e come bonus la possibilità di passare agli octa in futuro con poca spesa aggiuntiva senza cambiare piattaforma
i 6c credo di no poichè i core abilitati saranno su due CCX diversi (e qui mi ricollego al problema di schedulerizzazione in win 10).
Per i 4c invece rimane da capire se avranno i core abilitati su un singolo CCX, ed ecco che magicamente i problemi sarebbero molti meno, oppure (opzione difficile da pensare) ci siano anche in questo caso core abilitati su DUE CCX.
rexjanuarius
09-03-2017, 11:17
Bah.
Toni pacati o no, se io spendo 290€ per una Mobo che mi si fulmina per uno stupidissimo aggiornamento del BIOS, io mi incazzo di brutto.
Amazon o non Amazon.
290€ di Scheda Madre, mica noccioline.
Per quella cifra dovrebbero aggiornarsi pure da sè ogni volta che esce un BIOS più recente, senza che sia l'utente a dover fare l'intervento manualmente.
IMHO.
Quoto, anche a te è partita la Mobo? :confused:
Spero di non fare la stessa fine... ma Asus non fa alcun test prima di rilasciare la mobo?:mbe:
megamitch
09-03-2017, 11:17
Qui si parla di gaming ed altri utilizzi perché è il thread di una CPU consumer.
Se ti serve una ws vai nel thread dedicato agli usi professionali.
Non mi pare che questo thread si intitoli "solo giochi", per cui sto seguendo questo.
Comunque altri utilizzi qui non ne vedo molto discussi, si parla fondamentalmente di giochi.
E cmq una workstation come la chiami tu è un'altra cosa, a me non interessa una workstation (per questione di costi) ma un PC per lavorare in ambito multimedia.
Con una "CPU consumer" come la chiami tu ci lavori tranquillamente, non ci si gioca e basta (che poi mi sembrano le CPU meno indicate per i giochi queste, o per lo meno non interessanti particolarmente)
io farei due thread, uno per i videgiocatori ed uno per gli utilizzi professionali.
Così si fa davvero fatica a seguire il thread.
vedi, il fatto è che per utilizzi che esulino dal gaming ryzen è un prodotto no-brainer.
In pratica, o prendi ryzen o butti soldi, più o meno.
il thread potresti farlo facendo una sola pagina e chiuderlo in sticky.
milanok82
09-03-2017, 11:20
Metto qui i risultati dei link precedente di un 1800X 4c/8t:
https://8-t.imgbox.com/zvIE3V00.jpg (http://imgbox.com/zvIE3V00) https://3-t.imgbox.com/8k2xHy2b.jpg (http://imgbox.com/8k2xHy2b) https://0-t.imgbox.com/Ka36IDvI.jpg (http://imgbox.com/Ka36IDvI) https://9-t.imgbox.com/rMZawpbH.jpg (http://imgbox.com/rMZawpbH) https://5-t.imgbox.com/KgOJNEux.jpg (http://imgbox.com/KgOJNEux) https://8-t.imgbox.com/vpi9OmKf.jpg (http://imgbox.com/vpi9OmKf)
Micene.1
09-03-2017, 11:21
non è che spreca, magari su quella metà ci sono core fallati.
è normale per tutti i prodotti simili, altrimenti sarebbero die da buttare.
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
eh ho capito ragazzi ho gia risposto prima
ma vi pare che amd ha tanti 8core mega fallati (al punto che manco esa core possono essere) da coprire tutta la produzione di 4core (che è quella piu alta in volumi)?
che fa mette su 1000 4core, 1 octa core fallato e 999 quad core nativi?
e dai un po di logica :O
a parte che mettere un 8core dentro un 4c è allucinante proprio come approccio e credo che amd nn abbia questa idea
suneatshours86
09-03-2017, 11:23
Secondo voi dico una minchiata nell'affermare che ryzen in versione desktop è l'incarnazione "peggiore" dell'architettura?
Io vedo faville a determinati voltaggi nel settore mobile e server, anzi ad essere onesto vedo un'arma di distruzione di massa.
Sul desktop mi sembra quasi "forzato" o tirato per il collo a determinati voltaggi
non stupratemi il pensiero
tuttodigitale
09-03-2017, 11:24
Ryzen 7 is actually behaving like a dual 4C/8T machine : Multi CCX drawbacks and impact on gaming performance.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ybrxn/ryzen_7_is_actually_behaving_like_a_dual_4c8t/
quello è sicuramente un problema, riposto il link :
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-ryzen-cores&num=2
le prestazioni con 2 CCX sono disastrose e peggiorano all'aumentare dei core/thread, con l'inevitabile aumento dell'interdipendenza dei thread: guardacaso, le prestazioni peggioranocon Vulkan/dx12....
Poi certamente, in taluni casi i 2CCX possono dare un piccolo boost prestazionale, dovuto più alle aumentate risorse della cache di 3 livello che altro.
Micene.1
09-03-2017, 11:24
Sì.
L'unico design nativo quad è l'APU. E' solo ed esclusivamente la necessità di segmentare il mercato a definire queste strategie, oltre ai costi di design.
I design sono due:
- 8c/16t
- 4c/8t con GPU
La parte alta del mercato è occupata dagli 8c, quella bassa dai 4c. Ergo c'è tutto l'interesse ad usare la SKU ad alto margine per il mercato ad alto margine e viceversa.
Quindi se ci saranno degli 8c/16t venduti come 4c/8t, saranno sicuramente meno preferibili e vendibili delle APU che hanno anche la GPU, motivo per cui l'unico motivo per farle è se proprio un CCX è da buttare e quindi meglio farci poco che non farci nulla :)
mah guarda al di là delle slide e annunci , per logica mi sembra una cagata mondiale
tra l'altro nn ho capito cosa costa ad amd prevedere un die 4core nativo e imprimerlo du un wafer
cmq tra 6 mesi vederemo...
Crysis90
09-03-2017, 11:28
Quoto, anche a te è partita la Mobo? :confused:
Spero di non fare la stessa fine... ma Asus non fa alcun test prima di rilasciare la mobo?:mbe:
No no, la mia ancora non l'ho mai accesa perché mi manca la CPU.
Però tutti sti post dove si dice che saltano alla sola accensione o per un aggiornamento di BIOS mi stanno facendo innervosire perché mi mettono dubbi in testa. :muro:
ConteZero
09-03-2017, 11:31
No conviene non aggiornarlo proprio...e usarlo così per il momento.
Conviene aggiornarlo con la CPU stock e nessun tweak da nessuna parte, così t'aggiorni ad un bios "solido" e stai tranquillo.
Crysis90
09-03-2017, 11:32
Secondo voi dico una minchiata nell'affermare che ryzen in versione desktop è l'incarnazione "peggiore" dell'architettura?
Io vedo faville a determinati voltaggi nel settore mobile e server, anzi ad essere onesto vedo un'arma di distruzione di massa.
Sul desktop mi sembra quasi "forzato" o tirato per il collo a determinati voltaggi
non stupratemi il pensiero
In parte concordo. Le recensioni lo confermano.
Ma solo per l'ambito server/enterprise. Le performance a lato computing sono altissime, segno che la priorità è stata data all'ambito server. ;)
su desktop ha frequenze più elevate, e perde efficienza, ma ciò non ti vieta di fare underclocking.
e un 4 core derivante da un 8core non avrebbe metà del die inutilizzato, ma soltanto 1 ccx, tutto il resto del die sarebbe funzionante
Micene.1
09-03-2017, 11:35
Tanto, fare un tapeout sul 14nm mentre stai facendo il tapeout di Summit Ridge, Raven Ridge, Vega e stai ovviamente già lavorando al successore (Pinnacle Ridge?) richiede tante ore uomo e soldi. E' messa meglio che ai tempi di Hector Ruin, ma non è AMD che navighi nei soldi e quindi fa scelte orientate a minimizzare i costi.
Intel nello stesso arco desktop ha un chipset e almeno un die in più.
eh proprio per minimizzare i costi tu sprechi metà wafer :asd:
ma hai idea di quanto costi il silicio?
ma ti pare che uno che uno per nn fare lo sviluppo di un quad (da un octa, quindi facilissimo) spreca metà silicio?
cioe ragiona...
Bartsimpson
09-03-2017, 11:37
in mt come dici...
lascia perdere l'immaginazione, è facile, chi ha un 6800k - 6850k (magari a 43-44x) non vuole e non sente il bisogno assolutamente di passare ad un 6900k ne' a ryzen... hanno solo 2 core in più che girano comunque a frequenze più basse al momento, il miglioramento in mt non sarebbe tale da giustificare il tempo perso e/o la cifra in più ....e le menate varie che ancora esistono con ryzen
personalmente, se la mia macchina, impiega 2 ore per fare un determinato lavoro di calcolo in mt non cambio tutto per risparmiare 15 minuti in complessivo... non mi risolverebbe nulla
se invece cominci a dire voglio 3/4 ryzen octa core da mettere in calcolo distribuito forse potrebbe convenire visto che il 1700 costa pochino per quello che offre:D
quindi anzichè 2 ore diventerebbero 20 minuti o meno :D allora si potrebbe ragionare...
Esatto, proprio così. Personalmente, valuto le cpu 1700 e la 6800k/5820k molto simili come appeal. La 1700 ha due core in più e l'altra sale maggiormente di frequenza, con un ipc simile o sensibilmente maggiore. Se ad oggi dovessi farmi una nuova piattaforma sul "nuovo" andrei su Ryzen, aspettando ancora che si migliorino mobo e bios. Questo perchè, in futuro, ci sarà più possibilità di upgrade. Chi invece ha una piattaforma x99 e cpu 6/8 core, dubito proprio che voglia (se non per sfizio personale) cambiare mobo, ram e cpu.
ConteZero
09-03-2017, 11:38
eh proprio per minimizzare i costi tu sprechi metà wafer :asd:
ma hai idea di quanto costi il silicio?
ma ti pare che uno che uno per nn fare lo sviluppo di un quad (da un octa, quindi facilissimo) spreca metà silicio?
cioe ragiona...
Basti dire che Intel (che di soldi ne ha parecchi) ha almeno due linee, una per i 4 core ed una per i 2.
eh proprio per minimizzare i costi tu sprechi metà wafer :asd:
ma hai idea di quanto costi il silicio?
ma ti pare che uno che uno per nn fare lo sviluppo di un quad (da un octa, quindi facilissimo) spreca metà silicio?
cioe ragiona...
Appunto perché vogliono minimizzare i costi non creano una linea per i 4c.
plainsong
09-03-2017, 11:39
Spero che si sbrighino a lanciare i quad-core + SMT, con o senza igpu, a frequenze superiori del 1800x. I Ryzen R7 sono prestazionalmente cpu da workstation, indipendentemente dal fatto che siano vendute a prezzi più accessibili della concorrenza.
ConteZero
09-03-2017, 11:40
Appunto perché vogliono minimizzare i costi non creano una linea per i 4c.
E secondo te fare una CPU "grossa" in cui un 30% sarebbe un CCX intero da disattivare "per principio" sarebbe più economico ?
Inoltre il 4C "piccolo" sarebbe utilizzabile anche per le APU.
Fallo con l'8C...
suneatshours86
09-03-2017, 11:41
su desktop ha frequenze più elevate, e perde efficienza, ma ciò non ti vieta di fare underclocking.
e un 4 core derivante da un 8core non avrebbe metà del die inutilizzato, ma soltanto 1 ccx, tutto il resto del die sarebbe funzionante
minimizzando così l'attuale problema dello scheduler di windows10 che fatica a gestire i due ccx di ryzen :)
Sul desktop proprio a causa delle alte freq e di conseguenza degli alti voltaggi perde molta efficienza, per questo vedo che con me sei concorde nel dire che la versione desktop è quella "peggiore" almeno sulla carta.
è altrettanto vero che secondo questa logica un 4c ryzen a parità di frequenza dovrebbe macina più fps nei giochi di un 8c o sbaglio un passaggio nel ragionamento?
E secondo te fare una CPU "grossa" in cui un 30% sarebbe un CCX intero da disattivare "per principio" sarebbe più economico ?
Inoltre il 4C "piccolo" sarebbe utilizzabile anche per le APU.
Fallo con l'8C...
Molto ma molto più economico.
stra quoto, il 4/8 e al max il 6/12 saranno le vere cpu per i gamers dal prezzo 'democratico'
e come bonus la possibilità di passare agli octa in futuro con poca spesa aggiuntiva senza cambiare piattaforma
this
se come penso anche i quad non andranno molto oltre i 4/4,1ghz allora penso andrò di 1600 liscio....gli X servono per i non smanettoni, e con tutte le manovelle che mi sono fatto, potevo rimanere offeso......lasciando la porta aperta a un octa zen+ dopo un anno o due :sofico:
Crysis90
09-03-2017, 11:42
Spero che si sbrighino a lanciare i quad-core + SMT, con o senza igpu, a frequenze superiori del 1800x.
Per ora le slides AMD hanno parlato di frequenza massime (in boost) di 4 Ghz per il 1600X (6C/12T).
Per gli altri, sembra che siano più basse invece.
Micene.1
09-03-2017, 11:43
Il costo veramente alto è tutto quello che viene prima, compresi i costi di sviluppo del processo, che però AMD non ha.
ma che dici? :asd: amd solo il processo fa e ha soldi solo per fare quello
segli togli pure quello :asd:
quindi i quad hanno tutti metà die inutilizzato?
ma io nn ci credo manco se le vedo
cioe amd spreca metà silicio per i quad?
sei sicuro di questa enormità che stai dicendo?
è normale maria luce
è così da sempre, per cpu e gpu.....
Micene.1
09-03-2017, 11:43
Basti dire che Intel (che di soldi ne ha parecchi) ha almeno due linee, una per i 4 core ed una per i 2.
si ma nn sanno cosa dicono
Micene.1
09-03-2017, 11:44
è normale maria luce
è così da sempre, per cpu e gpu.....
eh guarda tutti i quad che ho sono octa core nascosti :asd:
e tutti i dual sono quad :asd:
vabbe dai ragazzi
mi rifiuto di discutere su queste enormi minchiate :O
ConteZero
09-03-2017, 11:45
Bimbi, questo è Ryzen 8C:
https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/6/3/1/ryzen-681c6264d756488fac7484dd576ef2579.jpg
Fate conto che ogni CCX è circa il 35% della superficie totale.
Ce ne fai quasi DUE con un CCX, e scalderebbero anche meno, anche perché con un solo CCX puoi ridurre di molto anche l'IF.
Inoltre il silicio (quello lavorato col processo di cristallizzazione, non la sabbia) COSTA, e tanto.
Non ha senso tenere il design degli 8C per i 4C.
Economicamente sarebbe SUICIDA.
minimizzando così l'attuale problema dello scheduler di windows10 che fatica a gestire i due ccx di ryzen :)
Sul desktop proprio a causa delle alte freq e di conseguenza degli alti voltaggi perde molta efficienza, per questo vedo che con me sei concorde nel dire che la versione desktop è quella "peggiore" almeno sulla carta.
è altrettanto vero che secondo questa logica un 4c ryzen a parità di frequenza dovrebbe macina più fps nei giochi di un 8c o sbaglio un passaggio nel ragionamento?
peggiore solo in efficienza, le frequenze più elevate nel desktop sono obbligatorie
per i videogiochi dovrebbe essere comunque meglio un 8 core rispetto a un quadcore, se venisse sfruttato e se i thread fossero ottimizzati per l'archittettura a ccx e se a qualcuno importasse qualcosa più di niente
Micene.1
09-03-2017, 11:53
ahahaha sto thread è uno spasso, adesso tutti esperti di processi produttivi ed economia industriale.
i 4 core sono lo stesso die dove ci sono almeno due core non funzionanti nello stesso ccx
se lo capite bene, se no andate a informarvi ma non sparate ipotesi assurde qua dentro che fate disinformazione
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
si eccolo è arrivato moore :asd: ma fammi il piacere
qua si sta discutendo
e confermo che è una minchiata
sia per lo spreco di silicio
sia perche nn voglio credere che amd ha cosi tanti 8core fallati da tenere su tutta la produzione 4c
cmq vedremo tra 6 mesi
Micene.1
09-03-2017, 11:55
ai tempi del phenom si potevano pure sbloccare i core spenti... parlate di cose che non sapere e sfottete pure chi le sa ed è disposto a spiegarvele
rendiamoci conto dove siamo finiti
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
e beh chiaro erano tre core, ovvio che li prendevano da un quad
pure gli esa core di amd è ovvio che devono essere 8core vista l0architettura
qui invece si parla di octa che sono quad
e dual che sono quad
nn è difficile
ahahaha sto thread è uno spasso, adesso tutti esperti di processi produttivi ed economia industriale.
i 4 core sono lo stesso die dove ci sono almeno due core non funzionanti nello stesso ccx
se lo capite bene, se no andate a informarvi ma non sparate ipotesi assurde qua dentro che fate disinformazione
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
per me andranno avanti come hanno sempre fatto, utilizzando anche gli scarti di raven ridge
Micene.1
09-03-2017, 11:55
te lo spiego facile : i quad sono ciambelle uscite senza il buco.
o le butti o le vendi a metà prezzo.
quale è più suicida?
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
è impossibile che amd abbia tutti questi octa fallati
ha rese del 20% sugli octa?
ConteZero
09-03-2017, 11:56
ahahaha sto thread è uno spasso, adesso tutti esperti di processi produttivi ed economia industriale.
i 4 core sono lo stesso die dove ci sono almeno due core non funzionanti nello stesso ccx
se lo capite bene, se no andate a informarvi ma non sparate ipotesi assurde qua dentro che fate disinformazione
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Che non sia così lo si vede dai dati ufficiali visto che il quad core ha solo 12MB di cache (sommando L1,L2 ed L3); 8C e 6C ne hanno 20.
AMD Ryzen 5 1500X 4/8 12MB TBA TBA 3.5GHz 3.7GHz
ConteZero
09-03-2017, 11:56
Edit Doppio Post.
Micene.1
09-03-2017, 12:01
AMD è fabless da 8 anni ormai...
eh appunto fa solo il processo di design di una cpu :stordita:
Infatti come dico da un po' useranno le APU per fare i 4c, non useranno gli 8c. Se ci saranno degli 8c commercializzati come CPU 4c sarà solo perché l'alternativa era buttarli a causa di un CCX fallato.
si il mantra è chiaro
ma ripeto: ma ti pare che ci sono cosi tanti octa con uno, due o tre core fallati
guardate che il rapporto di vendita tra quad e octa core è ovviamente sbilanciatissimo in favore dei primi
no ma io lo sto dicendo perche se fosse cosi vorrebbe dire che:
amd (e chi per essa) ha rese sugli octa bassissime al punto che tutte le cpu octa fallate sostengono la produzione (nettamente superiore) di quad
una quantità enorme di wafer viene sprecata
etc. etc.
roba mai vista nell'universo
Micene.1
09-03-2017, 12:09
Quando si parla di "processo" ci si riferisce al 14nm LPP di Globalfoundries, non al design della CPU.
.
si vabbe intendevo dire che amd fa solo quello
il processo di design
quindi è abbastanza strano dire che nn ha soldi per fare il design come tu hai ipotizzato
Micene.1
09-03-2017, 12:11
Quando si parla di "processo" ci si riferisce al 14nm LPP di Globalfoundries, non al design della CPU.
No, non mi pare. Hanno le APU per il mercato in volumi dei quad, non le CPU 4c. Le CPU 4c senza GPU, se verranno commercializzate saranno derivate o dalla GPU fallata dell'APU o dal CCX fallato dell'8c e destinate a volumi bassissimi.
Non c'è spazio fra la APU e l'8c per un ulteriore design nativo 4c solo per differenziare fra "con GPU" e "senza GPU".
quindi quad senza gpu saranno pochissimi
rarità per collezionisti
i gia annunciati 1300, 1400, 1400x ( o come si chiamano) proposti tra 6-5-4 mesi ce ne saranno molto (ma molto) meno degli octa/esa
aspettiamo 6 mesi per cpu che nn si troveranno manco morto
il quad, dove si farà la vera battaglia commerciale tra amd e intel, sarà combattuta da amd con qualche manciata di cpu (sempre per collezionisti) in attesa che arrivino le apu
vabbe :D
se è cosi è follia
AMD è fabless da 8 anni ormai...
Infatti come dico da un po' useranno le APU per fare i 4c, non useranno gli 8c. Se ci saranno degli 8c commercializzati come CPU 4c sarà solo perché l'alternativa era buttarli a causa di un CCX fallato.
Ok, oggi tocca a me: fonte? :>
penso questa http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1500x-4core-8thread-cpu-leaked/ e penso che abbiano sbagliato, calcolando L3 + 4 presi a caso per tutte le cpu
ConteZero
09-03-2017, 12:15
AMD è fabless da 8 anni ormai...
Infatti come dico da un po' useranno le APU per fare i 4c, non useranno gli 8c. Se ci saranno degli 8c commercializzati come CPU 4c sarà solo perché l'alternativa era buttarli a causa di un CCX fallato.
Ok, oggi tocca a me: fonte? :>
WCCFTech.
http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1500x-4core-8thread-cpu-leaked/
Peraltro è chiaro che AMD coi quad col "core piccolo" ed il TDP basso più che al segmento "basso" workstation punterà direttamente al mobile, lì dove le feature di risparmio e calibrazione energetica faranno sicuramente faville.
capitan_crasy
09-03-2017, 12:20
Vorrei chiarire un attimo la questione della provenienza delle CPU ZEN 4/8...
Con il primissimo sample di ZEN, cioè quello classico a 8/16, ne era apparso un ES a 4/8.
Questo significa che sicuramente nella prima parte AMD aveva in sviluppo una soluzione 4/8 nativa, cioè non stiamo parlando di 8/16 castrati.
Questa scelta a senso, dato che AMD deve presentare APU 4/8 e storicamente era già successo anche con il core Regor (dual core K10 nativo senza L3).
La lineup dei modelli Ryzen 6 core non dovrebbe superare i due modelli (questo dipende dalla percentuale di scarti), mentre i 4/8 dovrebbero essere molti di più, almeno 4/6 modelli...
Inoltre vorrei ricordare che non sembra cambiata la politica AMD sulle CPU fallate e riciclate, vale a dire se superano una certa percentuale vanno in commercio altrimenti vengono semplicemente scartate...
secondo me è perché al di la dei giochi c'è poco da dire.
Ryzen fila come un treno e costa molto meno di un intel capace di stare al passo.
se vuoi una cpu per lavorare in ambito multimedia c'è poco da discutere, prenditi u 1700 e ciaone
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Il 90℅ della gente che frequenta questo forum e il thread ci gioca col PC, ovvio che si parli di quell'ambito
nicolarush
09-03-2017, 12:21
Bah.
Toni pacati o no, se io spendo 290€ per una Mobo che mi si fulmina per uno stupidissimo aggiornamento del BIOS, io mi incazzo di brutto.
Amazon o non Amazon.
290€ di Scheda Madre, mica noccioline.
Per quella cifra dovrebbero aggiornarsi pure da sè ogni volta che esce un BIOS più recente, senza che sia l'utente a dover fare l'intervento manualmente.
IMHO.
pare che il problema sia proprio con l'aggiornamento automatico :D
la soluzione dovrebbe essere avviare la prima volta senza lan, disabilitare l'aggiornamento automatico, flashare l'aggiornamento con ez flash dal bios (almeno io farò così quando avrò il tutto ;) )
ConteZero
09-03-2017, 12:23
Vorrei chiarire un attimo la questione della provenienza delle CPU ZEN 4/8...
Con il primissimo sample di ZEN, cioè quello classico a 8/16, ne era apparso un ES a 4/8.
Questo significa che sicuramente nella prima parte AMD aveva in sviluppo una soluzione 4/8 nativa, cioè non stiamo parlando di 8/16 castrati.
Questa scelta a senso, dato che AMD deve presentare APU 4/8 e storicamente era già successo anche con il core Regor (dual core K10 nativo senza L3).
La lineup dei modelli Ryzen 6 core non dovrebbe superare i due modelli (questo dipende dalla percentuale di scarti), mentre i 4/8 dovrebbero essere molti di più, almeno 4/6 modelli...
Inoltre vorrei ricordare che non sembra cambiata la politica AMD sulle CPU fallate e riciclate, vale a dire se superano una certa percentuale vanno in commercio altrimenti vengono semplicemente scartate...
Considerando che Ryzen è più prestante a parità di temperature e watt usati su desktop penso l'idea di base sia quella d'invadere il mercato mobile coi Ryzen 4C, che avranno i loro bei 10-12MB di cache ed i loro 8T a prezzi sensibilmente più bassi di quelli che fa pagare Intel per i suoi 4C-8T.
Se ce la fa (e ce la fa visto che ha tutto il necessario per farcela) il mercato mobile subirà una rivoluzione bella grossa.
Micene.1
09-03-2017, 12:24
Vorrei chiarire un attimo la questione della provenienza delle CPU ZEN 4/8...
Con il primissimo sample di ZEN, cioè quello classico a 8/16, ne era apparso un ES a 4/8.
Questo significa che sicuramente nella prima parte AMD aveva in sviluppo una soluzione 4/8 nativa, cioè non stiamo parlando di 8/16 castrati.
Questa scelta a senso, dato che AMD deve presentare APU 4/8 e storicamente era già successo anche con il core Regor (dual core K10 nativo senza L3).
La lineup dei modelli Ryzen 6 core non dovrebbe superare i due modelli (questo dipende dalla percentuale di scarti), mentre i 4/8 dovrebbero essere molti di più, almeno 4/6 modelli...
Inoltre vorrei ricordare che non sembra cambiata la politica AMD sulle CPU fallate e riciclate, vale a dire se superano una certa percentuale vanno in commercio altrimenti vengono semplicemente scartate...
viceversa francamente era follia :O
e parliamo pure di esperti di processi produttivi ed economia industriale :asd: ma basta usare la logica e lasciamole stare le slide varie :O
bilbobaghins
09-03-2017, 12:27
neinte la scimmia ha vinto, almeno lo si prova subito ^^
http://i.imgur.com/iwrQZr9.png
poi se va bene ho risparmiato qualche soldo, tanto alla fine lo devo tenere a 3.8GHz sperando non si bruci dopo un mese.
Il 90℅ della gente che frequenta questo forum e il thread ci gioca col PC, ovvio che si parli di quell'ambito
Ma questa statistica dell'80% o 90% di video giocatori in questo forum, da dove salta fuori?
Ma al di là di questo, c'è anche chi si definisce "videogiocatore" e poi gli dedica solo 1 ora al giorno e per il resto del tempo usa il PC per produttività/hobby più o meno spinti (pensiamo ad Handbrake).
Quanto senso ha discutere di un 1700 liscio @ 4.0GHz se è il 10 o il 20% più lento in determinati giochi e combinazioni di risoluzione/frequenza, se poi nel resto della "produttività" è magari il 50% più veloce (pensiamo di nuovo ad Handbrake)?
ConteZero
09-03-2017, 12:31
In quella tabella sommano cache L2+L3. Infatti sono L3 8MB per CCX e L2 0.5MB per core. Se sommi tutto:
4c+4c -> 20MB
3c+3c -> 19MB
4c+0c -> 10MB
Nella loro tabella invece:
4c+4c -> 20MB
3c+3c -> 20MB
4c+0c -> 12MB
Come vedi la tabella è sbagliata, e il motivo è che si sono scordati di togliere la L2 dei core spenti dalla somma.
Probabilmente è una scusa per tirar fuori qualche numero un pelo più alto a fini di marketing.
In quella tabella sommano cache L2+L3. Infatti sono L3 8MB per CCX e L2 0.5MB per core. Se sommi tutto:
4c+4c -> 20MB
3c+3c -> 19MB
4c+0c -> 10MB
Nella loro tabella invece:
4c+4c -> 20MB
3c+3c -> 20MB
4c+0c -> 12MB
Come vedi la tabella è sbagliata, e il motivo è che si sono scordati di togliere la L2 dei core spenti dalla somma.
l'abbi detto pure io! wccftech ftw!
tuttodigitale
09-03-2017, 12:34
Bimbi, questo è Ryzen 8C:
https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/6/3/1/ryzen-681c6264d756488fac7484dd576ef2579.jpg
Fate conto che ogni CCX è circa il 35% della superficie totale.
Ce ne fai quasi DUE con un CCX, e scalderebbero anche meno, anche perché con un solo CCX puoi ridurre di molto anche l'IF.
Inoltre il silicio (quello lavorato col processo di cristallizzazione, non la sabbia) COSTA, e tanto.
Non ha senso tenere il design degli 8C per i 4C.
Economicamente sarebbe SUICIDA.
il CCX è grande 44mmq e il die size è di 195mmq: il singolo CCX occupa solo il 22% del die. Una variante quad core, sarebbe comunque grande 151mmq...non certo la metà
L'igp integrata nelle cpu 4c/8t di Intel occupa praticamente lo stesso spazio del die della sezione x86...(i 4 core + L3 occupano 49mmq...)
inoltre, secondo rumors il die dell'apu 4c/8t sarà più grande di zen x8/16...quindi ad AMD converrebbe comunque vendere un quad core, ottenuto castrando l'octa-core....
inoltre, è vero che il silicio costa, ma se fai un quad-core nativo e hai la sfiga di avere un core fallato, non lo puoi certo vendere a 300 euro.....
megamitch
09-03-2017, 12:39
secondo me è perché al di la dei giochi c'è poco da dire.
Ryzen fila come un treno e costa molto meno di un intel capace di stare al passo.
se vuoi una cpu per lavorare in ambito multimedia c'è poco da discutere, prenditi u 1700 e ciaone
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
mi sembra un attimo mimimizzare la questione, forse non interessa a nessuno lavorarci con queste macchine.
Stando al tuo commento le cpu 1700x e 1800x sarebbero solo per giochi? O non servono a nulla ?
Sto cercando di farmi una idea di quale sarebbe la soluzione ideale, non mi interessa che mi si dica "prendi questa e stop" senza neppure un mimino di argomentazione, mi pare appunto un trattare con sufficienza questo argomento, mentre si va a spaccare il bit per un cavolo di videogame.
megamitch
09-03-2017, 12:41
minimizzando così l'attuale problema dello scheduler di windows10 che fatica a gestire i due ccx di ryzen :)
Sul desktop proprio a causa delle alte freq e di conseguenza degli alti voltaggi perde molta efficienza, per questo vedo che con me sei concorde nel dire che la versione desktop è quella "peggiore" almeno sulla carta.
è altrettanto vero che secondo questa logica un 4c ryzen a parità di frequenza dovrebbe macina più fps nei giochi di un 8c o sbaglio un passaggio nel ragionamento?
Se ti riferisci al documento linkato da un utente nel forum qualche post fa, si parla di perdita di prestazioni in ambito videogiochi.
Ridurre a definire "peggiore" la versione desktop basandosi sui videogiochi mi sembra come minimo riduttivo
capitan_crasy
09-03-2017, 12:43
Non è molto chiaro il perché la presenza di un es 4/8 dimostri che sia 4/8 nativo.
Non poteva essere un 8/16 tagliato?
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Semplicemente perchè a quello stadio di ES stavano ancora sviluppando l'architettura sul silicio, mentre le CPU "riciclate" vendono scelti solo a fine sviluppo quando si hanno dati reali sulla produzioni in volumi.
Non ha caso il primo ES 6/12 è apparso poco prima della produzione finale...
ConteZero
09-03-2017, 12:49
il CCX è grande 44mmq e il die size è di 195mmq: il singolo CCX occupa solo il 22% del die. Una variante quad core, sarebbe comunque grande 151mmq...non certo la metà
L'igp integrata nelle cpu 4c/8t di Intel occupa praticamente lo stesso spazio del die della sezione x86...(i 4 core + L3 occupano 49mmq...)
inoltre, secondo rumors il die dell'apu 4c/8t sarà più grande di zen x8/16...quindi ad AMD converrebbe comunque vendere un quad core, ottenuto castrando l'octa-core....
inoltre, è vero che il silicio costa, ma se fai un quad-core nativo e hai la sfiga di avere un core fallato, non lo puoi certo vendere a 300 euro.....
Le cose non stanno esattamente così, anche perché i bus di comunicazione con un solo CCX possono anche essere semplificati e rimpiccioliti.
Per il resto AMD ha grandi piani per i 4C, troppo grandi per limitarsi a metterci i chip più fallati della linea 8C.
Mah...che poi nessuno di quelli che parlano di gaming in 4k dicendo che i test in fhd siano anacronistici si dimentica di dire che zen, in gaming ed a maggior ragione in 4k ha le prestazioni di un pentium kaby da 80€ che puoi sedere su una h110 da 60€.
A me sembra masochismo usare zen per il gaming.
Che dovete fare con il pc? Montaggio video? Calcolo scientifico? Io leggo pagine e pagine di gaming...
in effetti, se devo essere sincero, è una cosa che non mi spiego:
come ho scritto in precedenza se dovessi fare un pc solo per giocare oggi prenderei un i5 di quelli bloccati e mobo Hx70 per poi riversare il resto del budget su monitor e scheda grafica, mi sembra strano aspettare una cpu del genere per fare un pc pressoché esclusivamente da gioco o il cui utilizzo principale sia quello.
Asrock X370 Taichi e Professional Gaming (fonte Nickshih)
12+4 phases (6+2 doubled)
VRM controller : IR35201
Driver : IR3598.
Mosfet : Ti87350_40A
Choke : 0.22uH 60A
Asus Crosshair VI Hero (fonte The Stilt su OCN)
4+2 phase, doubled.
IR Salem-series controller, IR3599 doublers, IR3535 high-current drivers and CSD87350Q5D PowerBlocks from TI
Sì sia Crosshair che Taichi hanno gli stessi mosfet ma la Taichi ne ha 6 per la cpu mentre la Asus solo 4 (!) quindi in teoria può erogare molta corrente in più.
sembrerebbero mosfet della stessa serie, sarebbe da capire quale scheda abbia il controller migliore più che altro, ma probabilmente anche in sessioni estreme saranno equivalenti dati quelli che sembrano essere i limiti di frequenza massima pure sotto azoto.
JosèGarciaBolivar
09-03-2017, 12:54
neinte la scimmia ha vinto, almeno lo si prova subito ^^
http://i.imgur.com/iwrQZr9.png
poi se va bene ho risparmiato qualche soldo, tanto alla fine lo devo tenere a 3.8GHz sperando non si bruci dopo un mese.
Dove l'hai trovata disponibile?
leoneazzurro
09-03-2017, 12:56
Un die come quello di Ryzen costerebbe dai 22$ ai 35$ a seconda delle rese. Il packaging e il testing aggiungerebbero altri 10-15$ circa. Quindi una CPU Ryzen completa, a prescindere dal numero di core, costerebbe ad AMD dai 32$ ai 50$. Questo se fosse lei ad avere le fab. Ora, dato che sicuramente ha un agreement con GF per pagare per die buono e con downgrade, direi che una media di 40$ per CPU sia un dato abbastanza vicino alla realtà. Ora, conviene ad AMD progettare dei quad core nativi? Se guardiamo solo ai costi di produzione, probabilmente si, anche se come si è detto realizzare un quad core non significa realizzare una CPU grande la metà, oltre al CCX ci sono il controller di memoria, i controller PCI-E, ecc. Sicuramente si sarebbero limati altri 7-8$ a die. Però non ci sono solo quei costi. Ci sono anche i costi di sviluppo, e per sviluppare un quad core nativo serve in pratica progettare un altro chip ex novo e non solo dal punto di vista dei costi di tooling. Serve acquisire gente che ci lavori.
Quindi è possibile che si, non esistano quad core nativi senza GPU, perhcè semplicemente possono non esserci state abbastanza risorse da parte AMD per seguire 3 progetti di CPU contemporanei (Summit Ridge, Raven Ridge e il fantomatico quad core nativo che come vedete però non ha mai ricevuto un nome in codice). Questo senza contare Zen2 che sembra avrà luce direttamente l'anno prossimo, o addirittura Zen3 che stando ad alcuni siti è già in sviluppo.
ConteZero
09-03-2017, 12:56
Dove l'hai trovata disponibile?
Su ePrice (rispondo io), lo stesso che spedirà DOMANI il processore che mi doveva arrivare oggi.
Su ePrice (rispondo io), lo stesso che spedirà DOMANI il processore che mi doveva arrivare oggi.
è colpa tua che hai aspettato zen, adesso i venditori sanno che sei un tipo molto paziente e si prendonno loro tempo :asd:
megamitch
09-03-2017, 13:02
il punto è che sono tutti la stessa cpu, il 1700 è pensato per consumare meno e i 1700x e 1800x per pompare un po' di più.
dipende tutto da cosa ti interessa, le prestazioni sono molto simili, ma un 1700 consuma e scalda decisamente meno
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Se leggo questo commento sembra che la serie X potevano evitare di farla, mi sembra francamente strano.
Quello che mi interessa è un desktop per uso Suite Adobe per foto e video editing a livello "semi-pro" o "prosumer" come vogliamo chiamarlo, ossia una attività lavorativa che però non è la principale attività (non abbiamo uno studio di grafica o fotografia, ma mio papà fa dei lavori che comunque vende).
Con il prossimo anno credo sostituiremo un iMac del 2010 con una macchina windows, e mi sto iniziando ad interessare sulle soluzioni disponibili, in attesa nei prossimi mesi di una maturazione anche software.
AkiraFudo
09-03-2017, 13:05
per certi utenti le 480 dovevano far saltare le mobo tutte, senza eccezione alcuna
per certi utenti ryzen farà saltare le mobo tutte, senza eccezione alcuna
per quegli utenti una cpu intel a 1000$ e una nvidia da 1200$ è quello che si meritano
andate in pace
https://s4.postimg.org/xrfv3ue6l/Papa_Corpus1.jpg
Free Gordon
09-03-2017, 13:07
Ci sta qualcuno che ha intenzione di fare oc moderati (@3.7 <1.25v) del 1700liscio col dissi stock?
presente.. :D
Micene.1
09-03-2017, 13:14
Un die come quello di Ryzen costerebbe dai 22$ ai 35$ a seconda delle rese. Il packaging e il testing aggiungerebbero altri 10-15$ circa. Quindi una CPU Ryzen completa, a prescindere dal numero di core, costerebbe ad AMD dai 32$ ai 50$. Questo se fosse lei ad avere le fab. Ora, dato che sicuramente ha un agreement con GF per pagare per die buono e con downgrade, direi che una media di 40$ per CPU sia un dato abbastanza vicino alla realtà. Ora, conviene ad AMD progettare dei quad core nativi? Se guardiamo solo ai costi di produzione, probabilmente si, anche se come si è detto realizzare un quad core non significa realizzare una CPU grande la metà, oltre al CCX ci sono il controller di memoria, i controller PCI-E, ecc. Sicuramente si sarebbero limati altri 7-8$ a die. Però non ci sono solo quei costi. Ci sono anche i costi di sviluppo, e per sviluppare un quad core nativo serve in pratica progettare un altro chip ex novo e non solo dal punto di vista dei costi di tooling. Serve acquisire gente che ci lavori.
Quindi è possibile che si, non esistano quad core nativi senza GPU, perhcè semplicemente possono non esserci state abbastanza risorse da parte AMD per seguire 3 progetti di CPU contemporanei (Summit Ridge, Raven Ridge e il fantomatico quad core nativo che come vedete però non ha mai ricevuto un nome in codice). Questo senza contare Zen2 che sembra avrà luce direttamente l'anno prossimo, o addirittura Zen3 che stando ad alcuni siti è già in sviluppo.
Si fammi aggiungere una osservazione
Tendenzialmente le case progettano l architettura, zen in questo caso
Poi dall architettura turano fuori modelli esa octa quad millemila core
Cm è facile pensare, amd ci ha messo 3 anni a fare zen e poi ha tirato fuori gli esa octa etc.
Nn è che ci ha messo un anno per progettare i quad
Un anno gli esa
Un anno octa
....
Quindi se hai l architettura progettare varianti con meno o piu core é quasi banale per cui i costi piu rilevanti nn sn quelli di progettazione ma costi di produzione e di opportunità nell avere core diversi
Se leggo questo commento sembra che la serie X potevano evitare di farla, mi sembra francamente strano.
Quello che mi interessa è un desktop per uso Suite Adobe per foto e video editing a livello "semi-pro" o "prosumer" come vogliamo chiamarlo, ossia una attività lavorativa che però non è la principale attività (non abbiamo uno studio di grafica o fotografia, ma mio papà fa dei lavori che comunque vende).
Con il prossimo anno credo sostituiremo un iMac del 2010 con una macchina windows, e mi sto iniziando ad interessare sulle soluzioni disponibili, in attesa nei prossimi mesi di una maturazione anche software.
qualche test sulle suite adobe c'è in rete, ma il punto secondo me è proprio quello sottolineato da bivvoz, a fronte di una spesa molto inferiore avresti prestazioni circa allineate al 6900k, non si tratta di vedere quale fa risparmiare i 10 secondi su un rendering video da 20 minuti quanto invece circa 400€ contro circa 1000€.
poi concordo con te, come detto sopra quotando conan75, che il fatto di valutare esclusivamente o quasi le prestazioni nei giochi ha una valenza che per molti di noi può essere veramente ai minimi storici :D
Micene.1
09-03-2017, 13:18
Non è né banale, né economico e devi avere personale che lo faccia.
Va bene va bene
Free Gordon
09-03-2017, 13:22
E' un die monolitico con 8 core divisi in 2 gruppi da 4, ognuno con la sua cache L3. Quindi a differenza di Broadwell-E, dove la cache di terzo livello è unificata e mantiene quindi la coerenza dei dati nei vari thread in maniera trasparente, nel caso di Ryzen se i due CCX si devono scambiare dati passano per il bus "infinity fabric" che però è più lento. Quindi è un octacore che si comporta come un doppio quad, il che non è un problema in sè visto che il software può essere "educato" ad evitare di andare ad intasare i colli di bottiglia. Al momento però non lo è e quindi si vedono i problemi di gioventù che stiamo osservando.
Chiaro che è stato fatto per una questione di costi e scalabilità..
Anche grazie a questo Ryzen costa molto meno di BW o SKL.
Resta il fatto che l'ipc è un pò più basso di SKL e nei giochi attuali si sentirà un pò @1080p (non a res più alte cmq).
ConteZero
09-03-2017, 13:25
Non è né banale, né economico e devi avere personale che lo faccia.
Di sicuro il grosso del lavoro non è fare taglia e cuci coi blocchi prefabbricati ma progettare i blocchi di base.
Relax.
In questo momento AMD ha il coltello dalla parte del manico e non si farà scappare l'opportunità di riprendersi quote rilevanti di mercato.
leoneazzurro
09-03-2017, 13:25
Si fammi aggiungere una osservazione
Tendenzialmente le case progettano l architettura, zen in questo caso
Poi dall architettura turano fuori modelli esa octa quad millemila core
Cm è facile pensare, amd ci ha messo 3 anni a fare zen e poi ha tirato fuori gli esa octa etc.
Nn è che ci ha messo un anno per progettare i quad
Un anno gli esa
Un anno octa
....
Quindi se hai l architettura progettare varianti con meno o piu core é quasi banale per cui i costi piu rilevanti nn sn quelli di progettazione ma costi di produzione e di opportunità nell abere cire diversi
Mi spiace, ma non è così. Non è che basta prendere dei blocchi, tagliare e riassemblare. O meglio, a livello macroscopico è così. Ma poi va fatto un lavoro incredibile a livello di ottimizzazione del layout, di verifica della propagazione dei segnali, di collaborazione con chi si deve occupare del processo (GF) per arrivare ai target di frequenza e termici. Inoltre è chiaro per il momento dove AMD vuole andare a parare: dato che l'IPC non è ancora ai livelli di Intel e che anche il clock latita, AMD vuole andare in competizione con Intel fornendo numero di core superiore a parità di fascia di prezzo. Non a caso la nomenclatura ricalca quella di intel: R7->I7 , R5-> I5, R3 (i quad core)-> I3 e guarda caso gli I3 sono dei dual. Quindi perlomeno su desktop AMD non pianifica di vendere qualcosa di mano di un quad core. Forse si vedrà qualcosa di più "piccolo" di un quad dopo il lancio di Raven Ridge (l'APU) se converrà riciclare quelle. Ma tutto lascia intendere che sia una scelta voluta da parte di AMD il non progettare un quad nativo senza GPU.
Free Gordon
09-03-2017, 13:26
Ciao amici, una buona scheda madre povera, non potrebbe essere questa?
Asus Prime B350M-A
Si trova su amazzonia saudita italica sotto 100 euro.
Posso comprarla???
E' la Micro...
Da E-prezzo ho preso la ATX a 110 spedita.. ;)
Se non hai esigenze particolari, penso convenga la ATX.
tuttodigitale
09-03-2017, 13:26
Le cose non stanno esattamente così, anche perché i bus di comunicazione con un solo CCX possono anche essere semplificati e rimpiccioliti.
Per il resto AMD ha grandi piani per i 4C, troppo grandi per limitarsi a metterci i chip più fallati della linea 8C.
Non ha niente a che fare con la presenza di un solo CCX: perchè è vero che c'è un solo CCX, ma la comunicazione tra CCX e IGP avviene con il solito bus....
l'uncore più piccolo, è ovviamente possibile grazie al fatto che ZEN APU non dovrebbe finire in un server e in configurazioni multi die (secondo rumors si userà anche per le APU HPC die ZEN x8).
questo non toglie che la complessità della GPU (1024sp+IMC HBM) sarà tale che il die sarà più grande...:)
Sono convinto che finchè non verrà raggiunta una determinata resa, avere elementi ridondanti (vedi core) permetta, nonostante l'aumento delle dimensioni del die (del tutto teorica, vedi sotto), di ridurre i costi.
Secondo rumors sono previsti due die distinti per Raven Bridge, uno per il mercato desktop (dotato di MC HBM e 1024sp) e l'altro più piccolo riservato al mobile.
il die size delle soluzioni ZEN, secondo indiscrezioni sono i seguenti:
RB 4c/8t 768sp 170mmq
ZEN x8 195mmq
RB 4c/8t 1024sp 210mmq
vedendo questi numeri, è facile pensare che:
1) i quad-core più economici saranno probabilmente derivati dai ZEN x8
2) i quad core più veloci avranno anche l'igp.
ho volutamente scartato la piccola APU dal ragionamento.
Questa apu è dedicata a soluzioni che partono da 4W di TDP...a mio giudizio non sono costruite per raggiungere alte velocità di clock e quindi saranno inadatte al desktop
suneatshours86
09-03-2017, 13:29
Se ti riferisci al documento linkato da un utente nel forum qualche post fa, si parla di perdita di prestazioni in ambito videogiochi.
Ridurre a definire "peggiore" la versione desktop basandosi sui videogiochi mi sembra come minimo riduttivo
uhm no, non ho mai detto questo. Per peggiore intendo che la versione desktop è quella con voltaggi più elevati su una architettura che da il meglio di se a bassi voltaggi.
Free Gordon
09-03-2017, 13:34
arrivata, ora manca la mobo....
:winner:
Bimbi, questo è Ryzen 8C:
Non ha senso tenere il design degli 8C per i 4C.
Economicamente sarebbe SUICIDA.
Ciò non toglie che gli esa.. ma anche i quad in arrivo nel H2 ;) non saranno nativi ma saranno gli scarti della produzione degli OCTA. :)
ConteZero
09-03-2017, 13:37
Non ha niente a che fare con la presenza di un solo CCX: perchè è vero che c'è un solo CCX, ma la comunicazione tra CCX e IGP avviene con il solito bus....
l'uncore più piccolo, è ovviamente possibile grazie al fatto che ZEN APU non dovrebbe finire in un server e in configurazioni multi die (secondo rumors si userà anche per le APU HPC die ZEN x8).
questo non toglie che la complessità della GPU (1024sp+IMC HBM) sarà tale che il die sarà più grande...:)
Sono convinto che finchè non verrà raggiunta una determinata resa, avere elementi ridondanti (vedi core) permetta, nonostante l'aumento delle dimensioni del die (del tutto teorica, vedi sotto), di ridurre i costi.
Secondo rumors sono previsti due die distinti per Raven Bridge, uno per il mercato desktop (dotato di MC HBM e 1024sp) e l'altro più piccolo riservato al mobile.
il die size delle soluzioni ZEN, secondo indiscrezioni sono i seguenti:
RB 4c/8t 768sp 170mmq
ZEN x8 195mmq
RB 4c/8t 1024sp 210mmq
vedendo questi numeri, è facile pensare che:
1) i quad-core più economici saranno probabilmente derivati dai ZEN x8
2) i quad core più veloci avranno anche l'igp.
ho volutamente scartato la piccola APU dal ragionamento.
Questa apu è dedicata a soluzioni che partono da 4W di TDP...a mio giudizio non sono costruite per raggiungere alte velocità di clock e quindi saranno inadatte al desktop
Sempre che AMD non faccia come Intel qualche anno fa e tenga la GPU su un die separato on chip.
http://media.bestofmicro.com/H/S/233920/original/Arrandale_mobile.jpg
:winner:
Ciò non toglie che gli esa.. ma anche i quad in arrivo nel H2 ;) non saranno nativi ma saranno gli scarti della produzione degli OCTA. :)
Che AMD non faccia un die apposito per gli exa core non ci piove... saranno SEMPRE octa core scartati, e magari per un po'saranno pure ri-attivabili.
[QUOTE=Veradun;44556046]AMD è fabless da 8 anni ormai...
Infatti come dico da un po' useranno le APU per fare i 4c, non useranno gli 8c. Se ci saranno degli 8c commercializzati come CPU 4c sarà solo perché l'alternativa era buttarli a causa di un CCX fallato.[QUOTE]
o, semplicemente, dalla necessità di segmentare il mercato finchè non avranno in produzione le apu.
nell' ipotesi irrealistica che oggi abbiano il 100% delle cpu funzionanti come 8c, hanno comunque bisogno di un 6c nel mercato prezzato a meno dell' 8c, per questione di vendite e market share.
non puoi abbassare il prezzo dell' 8c (perdi ricavi) -> disabiliti un 8c funzionante rendendolo 6c e lo vendi.
Questo oggi, se poi vedi che è quella la situazione fai direttamente una linea di produzione apposta.
Ci siamo già scordati le rx480 4gb che avevano a bordo 8gb e uno sticker sulla scatola e il bios della 4gb?
Micene.1
09-03-2017, 13:39
Mi spiace, ma non è così. Non è che basta prendere dei blocchi, tagliare e riassemblare. O meglio, a livello macroscopico è così. Ma poi va fatto un lavoro incredibile a livello di ottimizzazione del layout, di verifica della propagazione dei segnali, di collaborazione con chi si deve occupare del processo (GF) per arrivare ai target di frequenza e termici. Inoltre è chiaro per il momento dove AMD vuole andare a parare: dato che l'IPC non è ancora ai livelli di Intel e che anche il clock latita, AMD vuole andare in competizione con Intel fornendo numero di core superiore a parità di fascia di prezzo. Non a caso la nomenclatura ricalca quella di intel: R7->I7 , R5-> I5, R3 (i quad core)-> I3 e guarda caso gli I3 sono dei dual. Quindi perlomeno su desktop AMD non pianifica di vendere qualcosa di mano di un quad core. Forse si vedrà qualcosa di più "piccolo" di un quad dopo il lancio di Raven Ridge (l'APU) se converrà riciclare quelle. Ma tutto lascia intendere che sia una scelta voluta da parte di AMD il non progettare un quad nativo senza GPU.
Nn ho detto che sono sarti
Che cuciono e tagliano
Per fare una variante hanno cmq impiegato Meno risorse di quelle per creare l architettura
Oppure credi che per teorizzare zen ci hanno messo due mesi
Poi per fare l octa un anno
E il quad un decennio
?
Visto che domani arriva la mobo e come dissipatore ha solo uno Zalman CNPS90F, ho provato ad adattare il mio hyper 412s utilizzando le staffe stock di un dissipatore 939 che avevo:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ifYbEWBjLsV7TBF
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2iafXCBxdtp7QZNJ
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2iUKLgOJloqoRwxV
Certo il verso è sbagliato ma nell'attesa che mi arrivi il Liquid Freezer + kit AM4 potrebbe essere una buona soluzione. Ho anche provato a mettere la scheda madre in verticale per 30 minuti ed è rimasto in posizione. Che dite?
tuttodigitale
09-03-2017, 13:46
Sempre che AMD non faccia come Intel qualche anno fa e tenga la GPU su un die separato on chip.
lo farà in maniera più raffinata utilizzando l'interposer (il cui utilizzo è comunque obbligatorio per usare le HBM) e i bus integrati in ZEN x8..
comunque prendendo le misure di Polaris 11 (1024sp) sono 123mmq ai quali vanno aggiunti le dimensioni di 1CCX pari a 44mmq (e siamo già a 167mmq), di 1 IMC HMB2 + NB e il SB....come vedi i presupposti che l'apu ZEN x4/8t sia più grande di uno ZEN x8 ci sono tutti.
Visto che domani arriva la mobo e come dissipatore ha solo uno Zalman CNPS90F, ho provato ad adattare il mio hyper 412s utilizzando le staffe stock di un dissipatore 939 che avevo:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ifYbEWBjLsV7TBF
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2iafXCBxdtp7QZNJ
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2iUKLgOJloqoRwxV
Certo il verso è sbagliato ma nell'attesa che mi arrivi il Liquid Freezer + kit AM4 potrebbe essere una buona soluzione. Ho anche provato a mettere la scheda madre in verticale per 30 minuti ed è rimasto in posizione. Che dite?
potresti fare un programma su dmax dove compri vecchie staffe arrugginite e le trasformi in dissipatori moderni :D
megamitch
09-03-2017, 13:55
non è così un po' per tutte le cpu?
a parità di core le differenze prestazionali non sono poi molte e se le cpu fossero sbloccate non fregherebbe nulla manco a chi fa overclock.
non sono proprio uguali come ho detto, ma sono molto simili.
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Va bene, però in alcuni post mi hanno detto "prendi il 1700 o il 1700x", in questo tu mi dici che vanno uguale e che consuma sensibilmente meno il 1700....
Lette così sembrano francamente frasi buttate li, mentre vedo spaccare il bit quando si tratta di videogames, come se non interessasse appunto a nessuno l'ambito produttivo.
Cercherò di informarmi in rete a questo punto.
Grazie comunque
M.
paolo.oliva2
09-03-2017, 13:59
in mt come dici...
lascia perdere l'immaginazione, è facile, chi ha un 6800k - 6850k (magari a 43-44x) non vuole e non sente il bisogno assolutamente di passare ad un 6900k ne' a ryzen... hanno solo 2 core in più che girano comunque a frequenze più basse al momento, il miglioramento in mt non sarebbe tale da giustificare il tempo perso e/o la cifra in più ....e le menate varie che ancora esistono con ryzen
personalmente, se la mia macchina, impiega 2 ore per fare un determinato lavoro di calcolo in mt non cambio tutto per risparmiare 15 minuti in complessivo... non mi risolverebbe nulla
se invece cominci a dire voglio 3/4 ryzen octa core da mettere in calcolo distribuito forse potrebbe convenire visto che il 1700 costa pochino per quello che offre:D
quindi anzichè 2 ore diventerebbero 20 minuti o meno :D allora si potrebbe ragionare...
se per te non sono nulla 15 minuti su 100, perchè lo dovrebbero essere 10 FPS in condizioni non replicabili?
Ho capito il tuo discorso... ma su 8 ore al giorno diventerebbe 1h, non mi sembra poco poco.
Micene.1
09-03-2017, 14:00
Visto che domani arriva la mobo e come dissipatore ha solo uno Zalman CNPS90F, ho provato ad adattare il mio hyper 412s utilizzando le staffe stock di un dissipatore 939 che avevo:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ifYbEWBjLsV7TBF
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2iafXCBxdtp7QZNJ
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2iUKLgOJloqoRwxV
Certo il verso è sbagliato ma nell'attesa che mi arrivi il Liquid Freezer + kit AM4 potrebbe essere una buona soluzione. Ho anche provato a mettere la scheda madre in verticale per 30 minuti ed è rimasto in posizione. Che dite?
Ahaha grande
Pure io uso un diss 775 ormai da anni su tutti i nuovi socket intel co roba mia :D
paolo.oliva2
09-03-2017, 14:09
vedi, il fatto è che per utilizzi che esulino dal gaming ryzen è un prodotto no-brainer.
In pratica, o prendi ryzen o butti soldi, più o meno.
il thread potresti farlo facendo una sola pagina e chiuderlo in sticky.
Si, praticamente è così.
A parte l'ovvio di far passare 2 settimane (ho letto da più parti che tra 2 settimane si dovrebbe rientrare nella normalità di disponibilità mobo e bios) per una stabilità del sistema, per MT non esiste praticamente discussione... AMD applica dal -50% al -66% rispetto al prezzo a core di Intel...
Ho letto un post di Bjt2 che su.... come mazza è? Oronix o similari, c'è un 2-3% in meno di IPC da SkyLake, e per contro l'SMT AMD è sul 25,6% vs Intel che è sul 22%... alla fine i core viaggiano pressochè uguale, ma con AMD che ha frequenze def piuttosto altine rispetto alla controparte.
rexjanuarius
09-03-2017, 14:12
pare che il problema sia proprio con l'aggiornamento automatico :D
la soluzione dovrebbe essere avviare la prima volta senza lan, disabilitare l'aggiornamento automatico, flashare l'aggiornamento con ez flash dal bios (almeno io farò così quando avrò il tutto ;) )
Quindi io che sto in Wi-Fi non dovrei avere problemi :sofico: . Ovviamente disabiliterò successivamente tutto da Bios; certe cose devono dipendere solo ed esclusivamente da noi :cool:
leoneazzurro
09-03-2017, 14:14
Nn ho detto che sono sarti
Che cuciono e tagliano
Per fare una variante hanno cmq impiegato Meno risorse di quelle per creare l architettura
Oppure credi che per teorizzare zen ci hanno messo due mesi
Poi per fare l octa un anno
E il quad un decennio
?
Non ho detto che ci vuole un decennio, ho detto che ci vogliono tempo e risorse. Se AMD (come pare da quello che ci è trapelato fino ad ora) ritiene non opportuno fare dei quad nativi, non lo farà. Se sia perchè il gioco non vale la candela, perchè ha le risorse impegnate con Zen2 o con Raven Ridge o perchè a Lisa Su piacciono i chip più grossi questo al momento non ci è dato saperlo. Poi magari ad un certo punto spunterà un chip quad core nativo, al momento però non c'è l'evidenza.
Sbaglio o anche il kit ufficiale cooler master permette di montare il dissi solo nel verso sbagliato?
http://cdn1.bigcommerce.com/server3900/9dd4a/products/1400/images/6899/0207_4__37584.1486541403.1280.1280.jpg
Micene.1
09-03-2017, 14:20
Non ho detto che ci vuole un decennio, ho detto che ci vogliono tempo e risorse. Se AMD (come pare da quello che ci è trapelato fino ad ora) ritiene non opportuno fare dei quad nativi, non lo farà. Se sia perchè il gioco non vale la candela, perchè ha le risorse impegnate con Zen2 o con Raven Ridge o perchè a Lisa Su piacciono i chip più grossi questo al momento non ci è dato saperlo. Poi magari ad un certo punto spunterà un chip quad core nativo, al momento però non c'è l'evidenza.
Oh raga tre ore
Quante parole
Allora
Ci vuole piu tempo a teorizzare l architettura o a progettare le varianti quad esa quello che vuoi?
Dai
Si o no
paolo.oliva2
09-03-2017, 14:21
Secondo voi dico una minchiata nell'affermare che ryzen in versione desktop è l'incarnazione "peggiore" dell'architettura?
Io vedo faville a determinati voltaggi nel settore mobile e server, anzi ad essere onesto vedo un'arma di distruzione di massa.
Sul desktop mi sembra quasi "forzato" o tirato per il collo a determinati voltaggi
non stupratemi il pensiero
Secondo me AMD ha ridotto al minimo la spesa di produzione, intesa come unico die e unica produzione.
Non dimentichiamoci che un die Zen X8 costa 18$.
Però è stato prodotto con librerie ad alta densità, probabilmente troppa densità :), proprio per ridurre al minimo la grandezza del die, e questo ha limitato la frequenza massima... ma anche migliorato i consumi a frequenze ~3GHz, tipiche di quelle dei server.
Se vogliamo... è anche il modo di commercializzazione di Zen che ha portato noi a pensare in modo diverso... perchè se fosse uscita con 1700/1700X/1800X vs fascia E Intel, i proci AMD hanno un tot di TDP def in meno e frequenze superiori, nessun prb. E' ovvio che pubblicizzare il 1700 allo stesso prezzo del 7700K, viene da dire che il 7700K ha una frequenza def di 4,2GHz... senza valutare che uno ha 4,8 miliardi di transistor, 4MB di L2 e 16MB di L3, l'altro è un X4.
leoneazzurro
09-03-2017, 14:30
Oh raga tre ore
Quante parole
Allora
Ci vuole piu tempo a teorizzare l architettura o a progettare le varianti quad esa quello che vuoi?
Dai
Si o no
Ci vuole più tempo a definire l'architettura. Ci sono voluti parecchi anni per definire Zen (più di 4 stando a quello che si dice). E questo è una cosa.
Dopodichè, definire un chip variante costa altro tempo e fatica, per arrivare a Ryzen ci sono voluti due anni almeno. Quanto sarebbe costato fare una variante quad core nativo? Un anno e mezzo, semestre più, semestre meno.
Glieli paghi tu gli stipendi di un centinaio di ingegneri di alto livello per un anno e mezzo + struttura annessa+costi maschere+costi campionatura per fare il quad core?
E poi io non sto dicendo che è assolutamente impossibile che facciano un quad core, sto dicendo che l'evidenza attuale è che non lo faranno e possono benissimo avere i loro motivi per non farlo.
Poi pensala come ti pare.
paolo.oliva2
09-03-2017, 14:30
mah guarda al di là delle slide e annunci , per logica mi sembra una cagata mondiale
tra l'altro nn ho capito cosa costa ad amd prevedere un die 4core nativo e imprimerlo du un wafer
cmq tra 6 mesi vederemo...
Non è tanto la produzione in sè, ma il confronto con Intel.
Zen X4+4 APU, se lìacquisto è per avere l'APU, 100% che è AMD che vende.
Un Zen X8 allo stesso prezzo di un 7700K, AMD vende
Un Zen X4+4 X86 vs un 7700K, è Intel che vende (prezzi a parte)
Poi c'è da considerare che AMD guadagna più con Zen X8 X86 che con Zen X4 APU, perchè in mmq l'X8 è più piccolo e in secondo luogo Zen APU ha 2 die Zen X4 X86 e Vega a cui si somma l'inserimento delle HBM2 nello stesso package.
paolo.oliva2
09-03-2017, 14:41
Spero che si sbrighino a lanciare i quad-core + SMT, con o senza igpu, a frequenze superiori del 1800x. I Ryzen R7 sono prestazionalmente cpu da workstation, indipendentemente dal fatto che siano vendute a prezzi più accessibili della concorrenza.
Secondo me non cambieranno le frequenze... in fin dei conti il regno incontrastato degli APU è il mobile, e lì vale lo stesso discorso dei server, massima efficienza e minor consumo, e Zen X8 lo dimostra.
Per il desktop, AMD se la gioca tutta sulla iGPU dell'APU... non sulla frequenza dei core.
P.S.
Attualmente è Intel che ha il silicio che permette frequenze superiori... e se AMD accettasse la guerra con Intel sulla frequenza, secondo me Intel arriverebbe a commercializzare un 7700K pure a 5GHz, e AMD perderebbe.
Ad AMD conviene restare sul confronto che ha creato... 2 core al prezzo di 1 e un APU con una signora iGPU... Intel non può continuare a far credere che vende manzo al posto del tacchino.
ConteZero
09-03-2017, 14:43
Non è tanto la produzione in sè, ma il confronto con Intel.
Zen X4+4 APU, se lìacquisto è per avere l'APU, 100% che è AMD che vende.
Un Zen X8 allo stesso prezzo di un 7700K, AMD vende
Un Zen X4+4 X86 vs un 7700K, è Intel che vende (prezzi a parte)
Poi c'è da considerare che AMD guadagna più con Zen X8 X86 che con Zen X4 APU, perchè in mmq l'X8 è più piccolo e in secondo luogo Zen APU ha 2 die Zen X4 X86 e Vega a cui si somma l'inserimento delle HBM2 nello stesso package.
Per ora queste sono per lo più "seghe mentali".
Aspettiamo di vedere Vega, come gira, come va e se e come si "amalgama" con un sistema che ha una APU, e poi valutiamo.
Perché ricordo che l'uovo (Ryzen) e qui, la gallina invece (Vega) ancora ha da venire... e lì la scimmia per una 1080 Ti potrebbe prendere a tanti, specie se Vega non fa il botto.
Faccio notare che in questi minuti sono usciti i primi test sulla 1080 Ti, e la scheda starebbe dando risultati grandiosi.
tuttodigitale
09-03-2017, 14:48
questa è una possibilità molto realistica.
infinite fabric serve a quello del resto
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
nella fascia mainstream, sono di tutt'altro avviso....
voglio puntualizzare un fatto, AMD non si è fatta problemia a vendere per meno di 100 dollari per lotti di 1000 il top di gamma excavator con un die size di 250mmq, ed oggi si farebbe scrupoli a vendere un chip più piccolo, anche se leggerissimamente più costoso, ma al triplo del prezzo?
ConteZero
09-03-2017, 14:51
nella fascia mainstream, sono di tutt'altro avviso....
La cosa permetterebbe ad AMD di risolvere un bel po'di problemi.
Ryzen liscio lo fai lasciando disconnesso il bus alla iGPU mentre le versioni APU le puoi fare (e migliorare) semplicemente ritoccando il chip iGPU, senza dover lottare più di tanto con la CPU 4C.
paolo.oliva2
09-03-2017, 14:55
eh appunto fa solo il processo di design di una cpu :stordita:
si il mantra è chiaro
ma ripeto: ma ti pare che ci sono cosi tanti octa con uno, due o tre core fallati
guardate che il rapporto di vendita tra quad e octa core è ovviamente sbilanciatissimo in favore dei primi
no ma io lo sto dicendo perche se fosse cosi vorrebbe dire che:
amd (e chi per essa) ha rese sugli octa bassissime al punto che tutte le cpu octa fallate sostengono la produzione (nettamente superiore) di quad
una quantità enorme di wafer viene sprecata
etc. etc.
roba mai vista nell'universo
Secondo te, perchè io 8 mesi fa avevo scritto che AMD avrebbe venduto Zen X8 nativo a 300$? Semplicemente perchè una produzione nativa X8 non poteva essere recepita in quantità dal mercato a prezzi Intel.
AMD non vuole vendere X4 X86 e nemmeno X6 X86, vuole vendere in quantità SOLAMENTE Zen X4 APU e Zen X8 X86.
Il problema che ha AMD attualmente, non è il numero dei core (che è un vantaggio se allo stesso prezzo) nè un APU con una iGPU da sogno con HBM2, è la frequenza, perchè tutto è incentrato sulla massima efficienza.
Il 7700K che per molti rappresenta il top, lo è per caso nell'efficienza? Consuma quanto un 1700 e come un 6900K ma per un ST che è quantificabile solamente nei game, ed un MT del 40% inferiore a parità di consumo a proci con più core. Cacchio, perchè il brand è Intel, se fosse AMD non ne venderebbe 1.
tuttodigitale
09-03-2017, 15:05
Secondo me non cambieranno le frequenze...
teoricamente anche tra i quad e gli octa core Intel non dovrebbero cambiare le frequenze...
Le frequenze cambieranno per il semplice fatto che è più probabile che da un quad-core riuscito escono ad ottenere frequenze maggiori, rispetto ad un quad-core ottenuto da un die poco fortunello a cui sono stati disattivati dei core.
quale è il PD con la più alta frequenza turbo di clock in un tdp umano? L'apu a10-6800K...
paolo.oliva2
09-03-2017, 15:09
Si fammi aggiungere una osservazione
Tendenzialmente le case progettano l architettura, zen in questo caso
Poi dall architettura turano fuori modelli esa octa quad millemila core
Cm è facile pensare, amd ci ha messo 3 anni a fare zen e poi ha tirato fuori gli esa octa etc.
Nn è che ci ha messo un anno per progettare i quad
Un anno gli esa
Un anno octa
....
Quindi se hai l architettura progettare varianti con meno o piu core é quasi banale per cui i costi piu rilevanti nn sn quelli di progettazione ma costi di produzione e di opportunità nell avere core diversi
Sbagli il punto di partenza.
AMD ha progettato l'architettura Zen che ha il CCX come fondamenta (X4), e l'architettura Zen è modulare.
Zen sul 7nm sarà X12 (come da rumors, Naples da X32 a X48), senza progettare una mazza di nuovo, semplicemente aggiungendo 1 CCX ai 2 presenti. Sarà da rivedere unicamente l'MC, se aggiungerne un altro o passare al quad.
Zen non potrà MAI essere X6 nativo, come non X2 e come non X10.
AMD preferisce realizzare 1 unico die per arrivare prima all'affinamento silicio, nessun problema logistico di produzione (cambio film per produzione diversa), ha quello e quello continua. Il costo del silicio è ridicolo, la realtà è questa.
Manca solo la scheda madre ora :) ( Asus prime x370 pro ) :
https://s30.postimg.org/ya5src91t/photo_2017_03_09_16_15_36.jpg
.
Manca solo la scheda madre ora :) ( Asus prime x370 pro ) :
-foto-
.
complimenti le ram sono simili alle mia, soltanto io ho preso le 3200 essendo divisibili per 266, quelle andranno a 2933 su ryzen ...credo
se può interessare su next è disponibile da domani la x370 pro asus
paolo.oliva2
09-03-2017, 15:22
Per ora queste sono per lo più "seghe mentali".
Aspettiamo di vedere Vega, come gira, come va e se e come si "amalgama" con un sistema che ha una APU, e poi valutiamo.
Perché ricordo che l'uovo (Ryzen) e qui, la gallina invece (Vega) ancora ha da venire... e lì la scimmia per una 1080 Ti potrebbe prendere a tanti, specie se Vega non fa il botto.
Faccio notare che in questi minuti sono usciti i primi test sulla 1080 Ti, e la scheda starebbe dando risultati grandiosi.
E' lo stesso che si è detto su Zen 1 anno fa, seghe mentali che sarebbe già arrivato ad Haswell.
I rumors riportano l'APU Zen tra 2,5X e 3X rispetto all'iGPU di BR.
Ma stiamo parlando di Zen e variante APU o di quello che farà Nvidia?
A me Nvidia può fare quello che vuole, ma io non compro da chi fa politiche all'ingrasso dei prezzi. :sofico:
Micene.1
09-03-2017, 15:25
Ci vuole più tempo a definire l'architettura. Ci sono voluti parecchi anni per definire Zen (più di 4 stando a quello che si dice). E questo è una cosa.
.
Bene dici quello dico anche io
è l ovvieta su cui si sta parlando da pagine, su cui sn d accordo
Poi possiamo continuare a parlare per ore dei cavilli, degli ingegneri di tizio e caio, di quanti m8nuti ci vogliono per fare l esa invece dell octa, pero francamente una altra volta
paolo.oliva2
09-03-2017, 15:31
teoricamente anche tra i quad e gli octa core Intel non dovrebbero cambiare le frequenze...
Le frequenze cambieranno per il semplice fatto che è più probabile che da un quad-core riuscito escono ad ottenere frequenze maggiori, rispetto ad un quad-core ottenuto da un die poco fortunello a cui sono stati disattivati dei core.
quale è il PD con la più alta frequenza turbo di clock in un tdp umano? L'apu a10-6800K...
Mi sembra che i die Intel hanno un problema oltre una certa dimensione, per il leakage, oltre al farro che Zen ha tutte delle fearures in più di Intel. Intel si limita al turbo 3, ma non è la condizione di tutti i core.
Inoltre Intel ha fatto una politica di massimizzazione guadagni (complice la non concorrenza), in cui era sicuramente più remunerativo ottenere la manciata di potenza in più (altrimenti non avrebbe venduto) tramite la frequenza che non aumentando l'IPC.
In fin dei conti nel 2017 se togli AMD che si avrebbe? Ancora X2+2, X4/X4+4 e oltre la fascia professionale? E no, cacchio... io che ho l'hobby dei film, foto e similari, ma certamente non mi produce reddito, dovrei spendere 2000€ perchè Intel lo ha deciso?
ConteZero
09-03-2017, 15:39
E' lo stesso che si è detto su Zen 1 anno fa, seghe mentali che sarebbe già arrivato ad Haswell.
I rumors riportano l'APU Zen tra 2,5X e 3X rispetto all'iGPU di BR.
Ma stiamo parlando di Zen e variante APU o di quello che farà Nvidia?
A me Nvidia può fare quello che vuole, ma io non compro da chi fa politiche all'ingrasso dei prezzi. :sofico:
Stiamo parlando di GPU ed iGPU.
AMD ultimamente sta andando parecchio a rilento.
continuo a pensare che i quad verranno fuori dai die fallati x8 che vengono dai die non ideonei per i server, e dai die fallati delle apu
se poi le apu saranno mcm può starci un quadcore nativo
paolo.oliva2
09-03-2017, 15:42
@Leoneazzurro.
Io ho messo 18$ a die sulla base di una slide ufficiale Samsung/GF in cui si riportava che il 14nm FinFet aveva un costo di 10,5$ ogni 100mmq.
Io avevo scritto 18$ perchè viaggiavo su un die-size di <180mmq, ora comunque si parla di <195mmq... comunque l'ho detto per spiegare perchè io ho scritto così, non per replicare quello che hai scritto tu, giustissimo tra l'altro.
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/540#post_25906286
:asd:
plainsong
09-03-2017, 15:47
Se speri che nei giochi vadano meglio del 7700K puoi già smettere di aspettare.
Se vengono da 8c fallati si clockano uguale e quindi vanno uguale o meno.
Se vengono da APU fallate è davvero impossibile che abbiano fatto per l'APU un design ad alte prestazioni e non per la CPU, quindi al meglio si clockano uguali, se non hanno fatto un design ancora più spinto.
Non credo andranno più del 7700k ma spero, in primis nell'interesse di AMD, che offrano una soluzione competitiva per la stessa fascia di utenza/mercato, che non è quella principalmente professionale a cui prestazionalmente sono destinati gli attuali R7 octa-core e le cpu Intel LGA2011-3.
La lineup dei modelli Ryzen 6 core non dovrebbe superare i due modelli (questo dipende dalla percentuale di scarti), mentre i 4/8 dovrebbero essere molti di più, almeno 4/6 modelli...
Imho questo commercialmente avrebbe molto senso.
Roland74Fun
09-03-2017, 15:47
Comico....
RYZEN FLOP !? - L' OPINIONE DEFINITIVA: http://youtu.be/_D1hK2gwCcg
Comico....
RYZEN FLOP !? - L' OPINIONE DEFINITIVA: http://youtu.be/_D1hK2gwCcg
non sono riuscito a finire di vederlo...quell'accento mi da sui nervi
tuttodigitale
09-03-2017, 15:50
La cosa permetterebbe ad AMD di risolvere un bel po'di problemi.
Ryzen liscio lo fai lasciando disconnesso il bus alla iGPU mentre le versioni APU le puoi fare (e migliorare) semplicemente ritoccando il chip iGPU, senza dover lottare più di tanto con la CPU 4C.
la configurazione MCM se non usata con criterio aumenta i costi invece di ridurli (non è un caso che dai dual core su due die, siamo passati a soluzioni monolitiche multi-core)...e dividere un chip da 210mmq non mi pare una mossa tanto astuta.
Quello del miglioramento dell'igp lascia davvero il tempo che trova, visto che quando ci sarà un miglioramento lato GPU (e VEGA ha feature sulla carta spettacolari) con ogni probabilità anche ZEN necessiterà di un aggiornamento..
e intanto hai anche il die pronto per gpu di fascia media
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
solo l'apu HPC dovrebbe essere dotata di die di fascia media (Summit Ridge e VEGA11), mentre dubito che lo stesso accada con l'apu consumer, considerando che già polaris è 232mmq....Vega 11, il sostituto difficilmente sarà più piccolo....
Come dicevo sono soluzioni che complessivamente hanno die grandi 600-800mmq...ovvero dove sarebbe altissima la probabilità di avere difetti con inevitabili conseguenze negative sull'efficienza e capacità produttive, e quindi dove viene accettato di buon grado il costo aggiuntivo di un design MCM, basato secondo rumors, sull'uso dell'interposer.
plainsong
09-03-2017, 16:07
Nuovi test del 1800x in gaming:
http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/
https://www.youtube.com/watch?v=L34ZkAF9q9w&t=0s
1080ti testata con 7700k e ryzen
Indovinate che figura fa ryzen? :ciapet:
Folgore 101
09-03-2017, 16:14
Se leggo questo commento sembra che la serie X potevano evitare di farla, mi sembra francamente strano.
Quello che mi interessa è un desktop per uso Suite Adobe per foto e video editing a livello "semi-pro" o "prosumer" come vogliamo chiamarlo, ossia una attività lavorativa che però non è la principale attività (non abbiamo uno studio di grafica o fotografia, ma mio papà fa dei lavori che comunque vende).
Con il prossimo anno credo sostituiremo un iMac del 2010 con una macchina windows, e mi sto iniziando ad interessare sulle soluzioni disponibili, in attesa nei prossimi mesi di una maturazione anche software.
Ciao, io la vedo in questo modo, essendo un PC utilizzato per lavoro che non cambi spesso e che produce guadagli valuterei i seguenti punti:
1 - Quanto vuoi spendere;
2 - Se ti interessano i consumi;
3 - Se hai bisogno di un sistema silenzioso.
Ovviamente i 3 processori si distinguono in base alla potenza di di elaborazione e essendo una postazione di lavoro presumo che le CPU staranno a default.
Il 1800X è il modello più costoso ma anche più performante è da 95W e necessita di un buon dissipatore che produrrà sicuramente rumore, e venendo da un Mac magari può essere una cosa da tenere in considerazione. Sicuramente avresti una postazione di altissimo livello garantendoti anche una longevità elevata.
Il 1700X diminuisce leggermente le frequenze e di conseguenza anche le prestazioni, anche se in minima parte, è sempre da 95W ma scalda meno. Hai sempre una postazione di altissimo livello ma risparmieresti circa 100€.
Il 1700 è quello con le frequenze più basse e è da soli 65W, quindi un 8c/16t che consuma e scalda pochissimo. Le prestazioni sono comunque elevate, sta tra un 6c/12t e un 8c/16t Intel. Questo costa decisamente poco per quello che offre ed è consigliato da tutti perchè è semplice da occare e portarlo quasi alle stesse prestazioni 1800X, ma essendo un PC per lavoro non credo che ti metta ad overcloccare. Questo si trova circa sui 350€ quindi minima spesa e massima resa.
L'incognita sono le MB che comunque tra qualche mese diventeranno stabili.
Nuovi test del 1800x in gaming:
http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/
Che bomba è ryzen ? :eek: , e senza ottimizzazioni di windows 10 e i bios delle schede madri marci .
Roland74Fun
09-03-2017, 16:20
non sono riuscito a finire di vederlo...quell'accento mi da sui nervi
Perché sei un razzista? Cos'hai contro i terroni? :D :D
Che bomba è ryzen ? :eek: , e senza ottimizzazioni di windows 10 e i bios delle schede madri marci .
Guarda qui invece..
http://m.pclab.pl/art73194-27.html
Boh, tutte diverse
Guarda qui invece..
http://m.pclab.pl/art73194-27.html
Boh, tutte diverse
MAhhhhhh
leoneazzurro
09-03-2017, 16:33
@Leoneazzurro.
Io ho messo 18$ a die sulla base di una slide ufficiale Samsung/GF in cui si riportava che il 14nm FinFet aveva un costo di 10,5$ ogni 100mmq.
Io avevo scritto 18$ perchè viaggiavo su un die-size di <180mmq, ora comunque si parla di <195mmq... comunque l'ho detto per spiegare perchè io ho scritto così, non per replicare quello che hai scritto tu, giustissimo tra l'altro.
Il costo non è lineare perchè varia in genere in base alle rese. Inoltre, serve anche capire quanti layer di metallizzazione servono, al salire del numero di layer sale anche il costo. Io sono partito da un costo per wafer di circa 6000$, che era quello rumoreggiato su anandtech, e ho fatto le ipotesi di una resa compresa tra il 60% e l'80%, downgrade compresi.
https://youtu.be/VjGWqTFultI
Taichi review
suneatshours86
09-03-2017, 16:36
Guarda qui invece..
http://m.pclab.pl/art73194-27.html
Boh, tutte diverse
è la prima review che vedo dove a 4k ci sono differenze importanti di prestazione. Ho spaginato tutto ma non trovo le specifiche del sistema AMD onestamente
Se su 20 review che per quanto discrepanti a 1080p concludono che a 4k la differenza è nulla, poi arriva una review dove a 4k la differenza è fin troppo importante tu a che credi?
è la prima review che vedo dove a 4k ci sono differenze importanti di prestazione. Ho spaginato tutto ma non trovo le specifiche del sistema AMD onestamente
Se su 20 review che per quanto discrepanti a 1080p concludono che a 4k la differenza è nulla, poi arriva una review dove a 4k la differenza è fin troppo importante tu a che credi?
Pclab di solito è affidabile.
Poi magari ha no testato alla caxxo di cane.
In generale ci sono troppe differenze tra le recensioni, non si sta capendo più nulla.
Perché sei un razzista? Cos'hai contro i terroni? :D :D
no è che a prescindere dalla provenienza (io sono romano eh quindi semiterrone) quando uno gira un video con una recensione o cmq parla in pubblico deve cercare di essere professionale e pulire la dizione.
le cantilene sono oscene per chi ascolta. :mad:
Roland74Fun
09-03-2017, 16:46
Allora ti sei perso la spiegazione iperprofessionale dell' IPC:
-"IPC vuol dire quanti cazzo di calcoli fa il processore...-"
:D :D
non c'è una recensione uguale all'altra, dov'è la verità?:muro: :doh:
suneatshours86
09-03-2017, 16:48
Oddio la situazione è piuttosto chiara a dir la verità.
Ryzen è un prodotto con una perf/price imbattibile, una piattaforma nuova afflitta da problemi di giovinezza che in caso di successo commerciale saranno risolti volentieri dalle SH, problemi che riguardano anche i bios delle m/b allo stadio sostanzialmente beta (per non dire alfa).
Cerchi una cpu per giocare e basta ma non hai intenzione di passare ad un monitor 4k? La risposta si chiama i7 o se vuoi risparmiare i5. Per tutto il resto c'è ryzen.
A me non piace l'idea di comprare un prodotto in fase beta (mi riferisco alle m/b), di conseguenza aspetto tranquillamente altri 6 mesi per vedere o l'effettiva maturazione della piattaforma am4 o zen+ o zen2 chiamatelo come volete
Allora ti sei perso la spiegazione iperprofessionale dell' IPC:
-"IPC vuol dire quanti cazzo di calcoli fa il processore...-"
:D :D
:ciapet:
sgrinfia
09-03-2017, 16:51
Manca solo la scheda madre ora :) ( Asus prime x370 pro ) :
https://s30.postimg.org/ya5src91t/photo_2017_03_09_16_15_36.jpg
.
:cincin:
Free Gordon
09-03-2017, 16:59
Infatti come dico da un po' useranno le APU per fare i 4c, non useranno gli 8c. Se ci saranno degli 8c commercializzati come CPU 4c sarà solo perché l'alternativa era buttarli a causa di un CCX fallato.
Semmai useranno "anche" quelli, perché spegnere completamente la gpu (perché magari ha dei CU non funzionanti) gli costerà cmq di più che spegnere un CCX intero (la GPU è più grossa).
alexsky8
09-03-2017, 17:01
Oddio la situazione è piuttosto chiara a dir la verità.
Ryzen è un prodotto con una perf/price imbattibile, una piattaforma nuova afflitta da problemi di giovinezza che in caso di successo commerciale saranno risolti volentieri dalle SH, problemi che riguardano anche i bios delle m/b allo stadio sostanzialmente beta (per non dire alfa).
Cerchi una cpu per giocare e basta ma non hai intenzione di passare ad un monitor 4k? La risposta si chiama i7 o se vuoi risparmiare i5. Per tutto il resto c'è ryzen.
A me non piace l'idea di comprare un prodotto in fase beta (mi riferisco alle m/b), di conseguenza aspetto tranquillamente altri 6 mesi per vedere o l'effettiva maturazione della piattaforma am4 o zen+ o zen2 chiamatelo come volete
basta pazientare 1 mesetto e poi fare una scelta ancor più consapevoleryzen quando avrà un minimo di ottimizzazione insidierà anche gli i5-i7 nell'unico segmento che sembrano andare meglio per tutto il resto gli i7 vengono annientati quindi non vedo come si possa non consigliare Ryzen
Free Gordon
09-03-2017, 17:08
Un die come quello di Ryzen costerebbe dai 22$ ai 35$ a seconda delle rese. Il packaging e il testing aggiungerebbero altri 10-15$ circa. Quindi una CPU Ryzen completa, a prescindere dal numero di core, costerebbe ad AMD dai 32$ ai 50$. Questo se fosse lei ad avere le fab. Ora, dato che sicuramente ha un agreement con GF per pagare per die buono e con downgrade, direi che una media di 40$ per CPU sia un dato abbastanza vicino alla realtà. Ora, conviene ad AMD progettare dei quad core nativi? Se guardiamo solo ai costi di produzione, probabilmente si, anche se come si è detto realizzare un quad core non significa realizzare una CPU grande la metà, oltre al CCX ci sono il controller di memoria, i controller PCI-E, ecc. Sicuramente si sarebbero limati altri 7-8$ a die. Però non ci sono solo quei costi. Ci sono anche i costi di sviluppo, e per sviluppare un quad core nativo serve in pratica progettare un altro chip ex novo e non solo dal punto di vista dei costi di tooling. Serve acquisire gente che ci lavori.
Quindi è possibile che si, non esistano quad core nativi senza GPU, perhcè semplicemente possono non esserci state abbastanza risorse da parte AMD per seguire 3 progetti di CPU contemporanei (Summit Ridge, Raven Ridge e il fantomatico quad core nativo che come vedete però non ha mai ricevuto un nome in codice). Questo senza contare Zen2 che sembra avrà luce direttamente l'anno prossimo, o addirittura Zen3 che stando ad alcuni siti è già in sviluppo.
Ma poi in fin dei conti storicamente si è sempre fatto così (con eccezioni, ovviamente): se un chip ha dei difetti ma è funzionante, lo si downgrada e lo si commercializza ad una cifra più bassa. Nulla di nuovo sotto il sole.
E sarà così anche per i quad Ryzen che saranno dei 1700/1800 con core spenti... o delle APU con GPU cannata...
Free Gordon
09-03-2017, 17:09
Su ePrice (rispondo io), lo stesso che spedirà DOMANI il processore che mi doveva arrivare oggi.
A me la mobo me l'ha mandata in 1giorno spaccato (e-prezzo).
Roland74Fun
09-03-2017, 17:09
Magari usciranno alcune schede madri con la funzione per sbloccare i core segreti come poreva succedeva una volta coi Phenom.
ConteZero
09-03-2017, 17:14
A me la mobo me l'ha mandata in 1giorno spaccato (e-prezzo).
A me la CPU ordinata SABATO la spediranno venerdì, e quindi m'arriverà, se va bene, martedì-mercoledì... vale a dire 11-12 giorni dopo l'acquisto, e me la dava "immediatamente disponibile, acquista ora e sarà a casa tua il 9".
Il 9 è oggi, e la CPU parte domani (si spera).
Magari usciranno alcune schede madri con la funzione per sbloccare i core segreti come poreva succedeva una volta coi Phenom.
Sugli exacore, forse... ma oramai si sono fatti furbi un po'tutti e la norma è quella di fare un bel laser cut e tagliare... i core al toro.
ConteZero
09-03-2017, 17:15
Edit. Doppio.
bilbobaghins
09-03-2017, 17:22
complimenti le ram sono simili alle mia, soltanto io ho preso le 3200 essendo divisibili per 266, quelle andranno a 2933 su ryzen ...credo
se può interessare su next è disponibile da domani la x370 pro asus
mannaggia a loro che questa mattina non era disponibile e quindi mi sono preso la b350 plus....va bhe la si compra domani :help:
paolo.oliva2
09-03-2017, 17:29
Tra 6 ore prendo l'aereo... arrivo in Italia domani mattina a Roma (hanno cannato... doveva essere Bologna :doh:), poi il fine settimana dedicato ad internet e dove fare gli ordini.
Le Asrock Taichi manco l'ombra? Mi tocca ripiegare su una Asus Hero?
Per i proci la disponibilità c'è? Io credo di ordinare i proci a disponibilità mobo... prima è inutile e magari ordinandoli dopo, magari sono delle infornate successive.
paolo.oliva2
09-03-2017, 17:31
E' stato già postato, ma non l'ha cagato nessuno.
http://www.qdss.it/amd-ryzen-5673411
Tra 6 ore prendo l'aereo... arrivo in Italia domani mattina a Roma (hanno cannato... doveva essere Bologna :doh:), poi il fine settimana dedicato ad internet e dove fare gli ordini.
Le Asrock Taichi manco l'ombra? Mi tocca ripiegare su una Asus Hero?
Per i proci la disponibilità c'è? Io credo di ordinare i proci a disponibilità mobo... prima è inutile e magari ordinandoli dopo, magari sono delle infornate successive.
Dunque... Amazon sembra spedire i processori in ritardo rispetto ad eprice , io il processore lo preso da eprice .
Schede madri x370 , amazon nemmeno l'ombra disponibile , eprice qualcosina .
Le b350 quelle basi propio si trovano un pò dappertutto nei 2 shop .
Crysis90
09-03-2017, 17:54
E' stato già postato, ma non l'ha cagato nessuno.
http://www.qdss.it/amd-ryzen-5673411
"Quello che si evince è che Tom’s Hardware ha condotto i test in modo troppo confusionario."
Qualcuno aveva dubbi?!? :O :asd:
Roland74Fun
09-03-2017, 17:54
E' stato già postato, ma non l'ha cagato nessuno.
http://www.qdss.it/amd-ryzen-5673411
Tutto molto interessante.
Ne ho visto ancora di più dettagliate.
Ho visto in pratica sul tubo una conferenza,(ringrazio spongebob) che spiegava con dettagli e bench d'annata le varie metodologie di test e le conclusioni da 5 anni a questa parte.
E qua ne siamo tutti consapevoli del fatto che per monetizzare investimenti e ricerca, i bench sono condotti in modo estremo per rimarcare differenze prestative che al 95% un utente medio non riconoscerebve ad occhio nudo. Io in primis.
"Quello che si evince è che Tom’s Hardware ha condotto i test in modo troppo confusionario."
Qualcuno aveva dubbi?!? :O :asd:
E loro fanno anche parte del network di toms :asd:
anomalos
09-03-2017, 18:12
Io lo prendo ... ma non ho capito che ram acquistare ... o meglio mi servirebbero a basso profilo devono andare sotto al silver arrow ...
1700x o 1800x
una crosshair
metto su un Samsung M.2 850 EVO
ma le ram ...?
ConteZero
09-03-2017, 18:23
Tutto molto interessante.
Ne ho visto ancora di più dettagliate.
Ho visto in pratica sul tubo una conferenza,(ringrazio spongebob) che spiegava con dettagli e bench d'annata le varie metodologie di test e le conclusioni da 5 anni a questa parte.
E qua ne siamo tutti consapevoli del fatto che per monetizzare investimenti e ricerca, i bench sono condotti in modo estremo per rimarcare differenze prestative che al 95% un utente medio non riconoscerebve ad occhio nudo. Io in primis.
Purtroppo chi fa recensioni da troppo tempo fa test fra diverse variazioni della stessa zuppa, così s'è abituata a fare test fra roba omogenea e non è più in grado di fare confronti "a largo spettro".
In pratica sono diventati pigri (e/o incapaci).
Che poi non ha senso, in realtà ti porta pubblicità gratuita la notizia che "è sbloccabile". Gli smanettoni che si mettono a riattivare le CPU sbloccate moddando il bios quanti sono? Quanti di questi avrebbero comprato la cpu di fascia superiore, ma grazie all'hack decidono di non farlo? E di questi ultimi, quanti avrebbero comprato Intel ma attratti dall'hack finiscono col comprare da te?
Insomma, alla fine è come fare una promozione... :D
Si sono fatti furbi anche lì: hanno imparato con le GPU.
I primi sono "sbloccabili", poi dopo un po'a poco a poco iniziano a chiudere... fino a quando la chiusura è irreversibile.
fatantony
09-03-2017, 18:28
Tra 6 ore prendo l'aereo... arrivo in Italia domani mattina a Roma (hanno cannato... doveva essere Bologna :doh:), poi il fine settimana dedicato ad internet e dove fare gli ordini.
Le Asrock Taichi manco l'ombra? Mi tocca ripiegare su una Asus Hero?
Per i proci la disponibilità c'è? Io credo di ordinare i proci a disponibilità mobo... prima è inutile e magari ordinandoli dopo, magari sono delle infornate successive.
Buon ritorno Paolo! E buono shopping!!:sofico:
Crysis90
09-03-2017, 18:29
Ma quindi ancora nessuno che ha per le mani un 1800X?!?! :D
newtechnology doveva riceverlo in questi giorni, se non sbaglio.
@newtechnology dove sei?!?!?!?!?!?! :D
nicolarush
09-03-2017, 18:40
a proposito di taichi, sia nel manuale che sul sito viene dato il supporto per memorie ecc
inoltre sul tubo si vede che nel bios c'è la voce per caricare i profili xmp delle memorie, anche nelle altre mobo sarà possibile?
Ma ste mobo? le asrock neanche l'ombra :( ero interessato per gaming k4 o (a seconda del prezzo) alla Taichi....sto aspettando per farmi il pc da ottobre e non ce la faccio più...a casa ho un gorilla che non se ne vuole andare ahahah....
Le asus le vorrei evitare al lancio hanno sempre problemi...ci sono già capitato ed era con una cpu Intel (perciò il problema non è AMD)...
Poi devo ancora decidere bene tra 1700 e 1700x, il liscio non sembra male (pensavo molto peggio) considerando che a me serve potenza in MT (e non gioco a nulla)...
ConteZero
09-03-2017, 18:55
Ma ste mobo? le asrock neanche l'ombra :( ero interessato per gaming k4 o (a seconda del prezzo) alla Taichi....sto aspettando per farmi il pc da ottobre e non ce la faccio più...a casa ho un gorilla che non se ne vuole andare ahahah....
Le asus le vorrei evitare al lancio hanno sempre problemi...ci sono già capitato ed era con una cpu Intel (perciò il problema non è AMD)...
Poi devo ancora decidere bene tra 1700 e 1700x, il liscio non sembra male (pensavo molto peggio) considerando che a me serve potenza in MT (e non gioco a nulla)...
Asus or Gigabyte B350 are all that you can find at the moment.
alemax505
09-03-2017, 19:05
pure io sono passato ad amd acquistato blocco R7 1700+x370+ram , dovrebbe arrivarmi tutto domani o al massimo sabato mattina, vi faro sapere come si comporta sti giorni visto che devo cambiare anche os .
alex12345
09-03-2017, 19:08
Secondo me i 6c potrebbero essere 8c fallati, magari 1c fallato e uno disabilitato.
Per i 4c la faccenda si complica, perché usare 1 solo ccx da 4c porterebbe un minimo vantaggio in confronto ad avere 2c per 2 ccx
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ConteZero
09-03-2017, 19:14
Secondo me i 6c potrebbero essere 8c fallati, magari 1c fallato e uno disabilitato.
Per i 4c la faccenda si complica, perché usare 1 solo ccx da 4c porterebbe un minimo vantaggio in confronto ad avere 2c per 2 ccx
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Risparmi sulle cache e quel che perdi lo recuperi dal fatto che usando un solo CCX è tutto "locale", senza dover passare dall'IF.
Emaximus
09-03-2017, 19:49
Ho appena scoperto che la ax370 gaming 5 monta i IR3558 da 45A e non i IR3553 da 40A (mannaggia le fonti sbagliate :D ). Quindi abbiamo molti più ampere a disposizione e cioè 270A per il vcore e 180A per il soc integrato; praticamente la variante amd della gaming 5 ha un vrm migliore rispetto alla controparte intel (la z270 monta i mosfet vishay sira da 32A). :D
Ho appena scoperto che la ax370 gaming 5 monta i IR3558 da 45A e non i IR3553 da 40A (mannaggia le fonti sbagliate :D ). Quindi abbiamo molti più ampere a disposizione e cioè 270A per il vcore e 180A per il soc integrato; praticamente la variante amd della gaming 5 ha un vrm migliore rispetto alla controparte intel (la z270 monta i mosfet vishay sira da 32A). :D
ma si trovasse sta mobo la prenderei più che volentieri.
Emaximus
09-03-2017, 20:03
ma si trovasse sta mobo la prenderei più che volentieri.
Già. Non si trova più. :mc:
ConteZero
09-03-2017, 20:04
Ho appena scoperto che la ax370 gaming 5 monta i IR3558 da 45A e non i IR3553 da 40A (mannaggia le fonti sbagliate :D ). Quindi abbiamo molti più ampere a disposizione e cioè 270A per il vcore e 180A per il soc integrato; praticamente la variante amd della gaming 5 ha un vrm migliore rispetto alla controparte intel (la z270 monta i mosfet vishay sira da 32A). :D
https://s16.postimg.org/vrcufjqk5/vrml.png
Sarebbe bello sistemarla, esplicitare gli ampere e mettere qualche spiegazione.
Così magari si mette in prima pagina.
ma si trovasse sta mobo la prenderei più che volentieri.
Già. Non si trova più. :mc:
Io ve l'avevo linkata. A me domani arriva :D
1800x 4c/8t vs 7700k
http://www.zolkorn.com/en/amd-ryzen-7-1800x-vs-intel-core-i7-7700k-mhz-by-mhz-core-by-core-en/view-all/
non so se sia gia stato postato comunque non male calcolando che il quad costerà sulle 150/200 euro base
-cut-
Sarebbe bello sistemarla, esplicitare gli ampere e mettere qualche spiegazione.
Così magari si mette in prima pagina.
MSI fa la timida, è praticamente l'unico marchio di cui nessuno abbia riportato quali siano i mosfet adottati sulle fasi di alimentazione.
Emaximus
09-03-2017, 20:19
MSI fa la timida, è praticamente l'unico marchio di cui nessuno abbia riportato quali siano i mosfet adottati sulle fasi di alimentazione.
io dico Nikos e voi?
http://cdn.overclock.net/7/77/900x900px-LL-779586cb_MSI-X370-XPower-Gaming-Titanium-19.jpeg
:D :D :D
ConteZero
09-03-2017, 20:24
MSI fa la timida, è praticamente l'unico marchio di cui nessuno abbia riportato quali siano i mosfet adottati sulle fasi di alimentazione.
Probabile che sia perché le piastre girano poco in certi ambiti, o sono semplicemente rare sul mercato.
...comunque non ho visto ancora nessuno lamentarsi che questa o quella piastra ha i VRML sottodimensionati.
LurenZ87
09-03-2017, 20:27
1800x 4c/8t vs 7700k
http://www.zolkorn.com/en/amd-ryzen-7-1800x-vs-intel-core-i7-7700k-mhz-by-mhz-core-by-core-en/view-all/
non so se sia gia stato postato comunque non male calcolando che il quad costerà sulle 150/200 euro base
wow, davvero interessante ;)
peccato che nella realtà dei fatti il 7700K sia capace di salire verso e oltre i 5Ghz...
PS: il 1700X è venduto con il cooler versione grossa, tipo 1800X???
ConteZero
09-03-2017, 20:30
Comunque su eprezzo hanno disponibilità per le ASUS X370 (Prime e Crosshair) in consegna il 23 marzo.
Comunque su eprezzo hanno disponibilità per le ASUS X370 (Prime e Crosshair) in consegna il 23 marzo.
consegna 23 marzo non mi sembra disponibilità :D
Rispetto al Phenom II di quanto aumenta l'IPC con Ryzen ? Dico rispetto al Phenom II perché Piledriver era sotto il Phenom come IPC
ConteZero
09-03-2017, 20:49
consegna 23 marzo non mi sembra disponibilità :D
T'assicuro che in giro c'è di molto peggio :cry:
Ragazzi scusatemi..ma perché nelle ultime pagine ho letto che qualcuno da il 6core per seconda metà 2017? Hanno posticipato? Non era stato messo Q2 in slide ufficiale alla presentazione degli r7?
Roland74Fun
09-03-2017, 20:59
Rispetto al Phenom II di quanto aumenta l'IPC con Ryzen ? Dico rispetto al Phenom II perché Piledriver era sotto il Phenom come IPC
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/0047c1102ca97e75e5767b2e2aaf81c3.jpg
Arrow0309
09-03-2017, 21:00
https://s16.postimg.org/vrcufjqk5/vrml.png
Sarebbe bello sistemarla, esplicitare gli ampere e mettere qualche spiegazione.
Così magari si mette in prima pagina.
Imho la migliore sul lato VRM e' la Biostar X370 GT7, pwm IR da 4+2 doppiate che diventa un 8+4 ma sopratutto per i suoi mosfet IR PowIRstage 3555 da 60A ciascuno.
Imbattibile :cool:
ConteZero
09-03-2017, 21:02
Imho la migliore sul lato VRM e' la Biostar X370 GT7, pwm IR da 4+2 doppiate che diventa un 8+4 ma sopratutto per i suoi mosfet IR PowIRstage 3555 da 60A ciascuno.
Imbattibile :cool:
Se poi qualcuno mi spiega un po'di 'sto jargon... perché qualcosa d'elettronica ne capisco, ma quando ho smesso d'interessarmi tutto 'sto casino sui VRML non era ancora spuntato.
io dico Nikos e voi?
:D :D :D
se su una scheda madre da quasi 400€ hanno installato componenti pessimi meritano di fallire :D
Probabile che sia perché le piastre girano poco in certi ambiti, o sono semplicemente rare sul mercato.
...comunque non ho visto ancora nessuno lamentarsi che questa o quella piastra ha i VRML sottodimensionati.
bhè se è per quello molte mobo nemmeno sono reperibili, e nelle pochissime recensioni e prove è anche difficile che si lamentino dato che non ne fanno uso prolungato ma per lo più sessioni di bench.
sulle am3+ con i nikos gli Fx andavano quanto con altre mobo...poi però puffete!
Uno shop di amazon mi spedirà domani la Asus Prime, stento ancora a crederci...chi fosse interessato, la trova in reale pronta consegna, visto che nel pm ho scritto al negozio; sono sempre molto reattivi nelle risposte e nemmeno 1 minuto dopo mi hanno detto che effettivamente sono arrivate le schede e che domani la affideranno al corriere...purtroppo aspetto le ram da un altro shop che è molto noto per i lunghi tempi di evasione....:cry:
Imho la migliore sul lato VRM e' la Biostar X370 GT7, pwm IR da 4+2 doppiate che diventa un 8+4 ma sopratutto per i suoi mosfet IR PowIRstage 3555 da 60A ciascuno.
Imbattibile :cool:
la migliore lato alimentazione credo sia la taichi/gaming pro, però probabilmente rispetto alle altre "top", ed in particoalre la crosshair, mi aspetto che non farà differenza nell'uso quotidiano...anche se eventualmente mi aspetterei che i vrm essendo sovradimensionati potrebbero lavorare in condizioni di stress inferiori e con maggior efficienza, ma sarebbe da valutare il controller che ignoro quale sia.
Roland74Fun
09-03-2017, 21:15
sulle am3+ con i nikos gli Fx andavano quanto con altre mobo...poi però puffete!
No dai sulla mia msi almeno 4 mesi hanno funzionato.... forse no tutti però.... :D :D
Grizlod®
09-03-2017, 21:15
Biostar AM4 attualmente sulla baia:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2050601.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.XBiostar+am4+mainboard.TRS0&_nkw=Biostar+am4+mainboard&_sacat=0
AsRock AM4 attualmente 1, Microstar 2 modelli, Gigabyte 1, Asus 1, ECS 0....
Arrow0309
09-03-2017, 21:18
Se poi qualcuno mi spiega un po'di 'sto jargon... perché qualcosa d'elettronica ne capisco, ma quando ho smesso d'interessarmi tutto 'sto casino sui VRML non era ancora spuntato.
C'erano i controller (pwm) analogici (tipo Intersil) e/o digitali (Chil, Volterra) per le fasi del vrm quando avevi smesso? :D
la migliore lato alimentazione credo sia la taichi/gaming pro, però probabilmente rispetto alle altre "top", ed in particoalre la crosshair, mi aspetto che non farà differenza nell'uso quotidiano...anche se eventualmente mi aspetterei che i vrm essendo sovradimensionati potrebbero lavorare in condizioni di stress inferiori e con maggior efficienza, ma sarebbe da valutare il controller che ignoro quale sia.
Sia le due Asrock top, le due Giga top e la GT7 usano lo stesso ottimo pwm digitale IR35201:
http://www.irf.com/product-info/datasheets/data/pb-ir35201.pdf
Ma le Asrock usano mosfet TI (da 40A mi pare), le Giga IR3558 da 45A e la GT7 IR3555 (più costosi) da 60A.
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=874
http://www.infineon.com/dgdl/pb-ir3555.pdf?fileId=5546d462533600a40153567fd3ac28d3
Fai i conti
alexsky8
09-03-2017, 21:27
e pensare che la Biostar sarebbe dovuta uscire a poco più di 200€ con SSD M.2 da 240GB :D
Arrow0309
09-03-2017, 21:28
e pensare che la Biostar sarebbe dovuta uscire a poco più di 200€ con SSD M.2 da 240GB :D
Io la stavo quasi per ordinare, "dalla Cina col furgone" :asd:
C'erano i controller (pwm) analogici (tipo Intersil) e/o digitali (Chil, Volterra) per le fasi del vrm quando avevi smesso? :D
Sia le due Asrock top, le due Giga top e la GT7 usano lo stesso ottimo pwm digitale IR35201:
http://www.irf.com/product-info/datasheets/data/pb-ir35201.pdf
Ma le Asrock usano mosfet TI (da 40A mi pare), le Giga IR3558 da 45A e la GT7 IR3555 (più costosi) da 60A.
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=874
http://www.infineon.com/dgdl/pb-ir3555.pdf?fileId=5546d462533600a40153567fd3ac28d3
Fai i conti
http://www.infineon.com/dgdl/ir3550.pdf?fileId=5546d462533600a4015355cd7c831761
effettivamente se il datasheet è questo sono più efficienti dei TI sull'intera caratteristica oltre a risultare sovradimensionati.
probabilmente hai ragione ed è quella con il comparto di alimentazione superiore.
Ragazzi qualcuno sta testando ram a frequenze elevate? Avete fritto qualcosa? Sistema stabile, o si impreca con gioia tutto il santo dì?
Arrow0309
09-03-2017, 22:01
http://www.infineon.com/dgdl/ir3550.pdf?fileId=5546d462533600a4015355cd7c831761
effettivamente se il datasheet è questo sono più efficienti dei TI sull'intera caratteristica oltre a risultare sovradimensionati.
probabilmente hai ragione ed è quella con il comparto di alimentazione superiore.
Fossero veramente 12 IR3550 erano si sovradimensionati :)
Ma sono IR3555 (simili), l'unica differenza che i 3550 hanno un output massimo di 4.5v mentre i 3555 di "soli" 3.3v :D
http://www.infineon.com/cms/en/product/power/dc-dc-converter/dc-dc-integrated-power-stage/powlrstage-integrated-power-stage/channel.html?channel=5546d4624d6fc3d5014d9fde47ea5bd8
Cmq, anche la mobo "cazzuta" microatx che ho scelto per me, X99M WS (alla fine visto che con le AMD la vedevo lunga) ha sempre 8 IR 3550 nelle sue 8 fasi (mosfet e choke da 60A) come la sorella maggiore WS atx :cool:
http://cdn.overclock.net/c/cf/cf3d5307_2014-10-0723.19.05.jpeg
Qui sotto invece i IR3555 sulla RVE:
http://www.shahrsakhtafzar.com/fa/images/mhd/Reviews/ASUS-RAMPAGE-V-EXTREME/56.jpg
Uno shop di amazon mi spedirà domani la Asus Prime, stento ancora a crederci...chi fosse interessato, la trova in reale pronta consegna, visto che nel pm ho scritto al negozio; sono sempre molto reattivi nelle risposte e nemmeno 1 minuto dopo mi hanno detto che effettivamente sono arrivate le schede e che domani la affideranno al corriere...purtroppo aspetto le ram da un altro shop che è molto noto per i lunghi tempi di evasione....:cry:
Tra gli shop ci stanno sediva e babylon, entrambi con prezzi spropositati...
Ale55andr0
09-03-2017, 22:35
PS: il 1700X è venduto con il cooler versione grossa, tipo 1800X???
Gli x attualmemte non hanno alcun cooler (bella cretinata)
tuttodigitale
09-03-2017, 22:49
Rispetto al Phenom II di quanto aumenta l'IPC con Ryzen ? Dico rispetto al Phenom II perché Piledriver era sotto il Phenom come IPC
XV dovrebbe avere un ipc molto simile a k10.
Ricevuto oggi il processore (1700X da amazon.it) ma manca sempre la scheda madre.
Purtroppo per le prossime due settimane non ho tempo di montare un tubo ma spero che nel frattempo Amazon mi spedisca sta benedetta Gaming 5. :(
DanieleRC5
09-03-2017, 22:59
Io alla fine.... Ho ceduto ed ho preso una Crosshair VI Hero (in Italia). Spero mi lasci divertire un po' prima di inchiodarsi!
:D
Inviato da mTalk
DanieleRC5
09-03-2017, 23:07
QUOTE=Grizlod®;44558294]Biostar AM4 attualmente sulla baia:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2050601.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.XBiostar+am4+mainboard.TRS0&_nkw=Biostar+am4+mainboard&_sacat=0
AsRock AM4 attualmente 1, Microstar 2 modelli, Gigabyte 1, Asus 1, ECS 0....[/QUOTE]
La GT7 si trova in Germania (da venditore affidabilissimo) a 229€. Io per dubbi in caso di rma ho ceduto ad Asus ma .... Temo di aver fatto una cavolata :(
Inviato da mTalk
Io ormai mi sono fissato per la Gigabyte. :D
rexjanuarius
09-03-2017, 23:09
a quanto pare Amazon sta processando gli ordini sulle mobo già ordinate, e da Lunedì dovrebbe averne di nuove. ( la mia Crosshair viene spedita domani mattina e arriva lunedì).
Purtroppo però la scelta per quanto riguarda le schede top è tra la Crosshair e la gaming titanium.
Per quanto mi riguarda, nonostante i difetti di gioventù ( di cui alcuni risolvibilissimi, come per esempio il disabilitare l'aggiornamento automatico del Bios), ho sempre preferito la Crosshair a tutte le altre.
P.S: qualcun'altro ha aggiornamenti sui "problemi" delle crosshair?aldilà delle mobo fallate, l'unico vero problema è l'aggiornamento del Bios?:help:
kira@zero
09-03-2017, 23:12
Io ormai mi sono fissato per la Gigabyte. :D
A me dovrebbe arrivare domani la gaming 5 ma a detta di un amico che c'è l'ha parla di svariati problemi di BIOS oltre a non avere da BIOS la modifica del blck :doh: come estetica a parer mio è il top ma dir la verità come fiducia sarei andato su un altro brand anche se la top di gamma x370 costa troppo purtroppo, comunque son in tempo a pro are questa e poi ripiegare sempre sull'altra :D
kira@zero
09-03-2017, 23:14
a quanto pare Amazon sta processando gli ordini sulle mobo già ordinate, e da Lunedì dovrebbe averne di nuove. ( la mia Crosshair viene spedita domani mattina e arriva lunedì).
Purtroppo però la scelta per quanto riguarda le schede top è tra la Crosshair e la gaming titanium.
Per quanto mi riguarda, nonostante i difetti di gioventù ( di cui alcuni risolvibilissimi, come per esempio il disabilitare l'aggiornamento automatico del Bios), ho sempre preferito la Crosshair a tutte le altre.
P.S: qualcun'altro ha aggiornamenti sui "problemi" delle crosshair?aldilà delle mobo fallate, l'unico vero problema è l'aggiornamento del Bios?:help:
Azz girano pure crosshair fallate?
Una domanda qualcuno ha provato la gigabyte gaming 5 con RAM da XMP maggiori di 3200mhz?
MadMax of Nine
09-03-2017, 23:16
Forza con Ste schede che di la nel thread ocerclock ci servono statistiche, e betatester di bios fallati :D
paolo.oliva2
10-03-2017, 00:01
Allora vi seguo pure in aeroporto.
Se ancora non c'è la taichi io posso prendere sia biostar x370 che la Hero, poi 1 1800x e delle 2600 3200 cl14 15 16 due banchi da 8GB.
Preferisco prendere in Italia ed in contrassegno, se mi postate anche in pvt, io faccio l'ordine immediatamente
walter.caorle
10-03-2017, 00:20
a quanto pare Amazon sta processando gli ordini sulle mobo già ordinate, e da Lunedì dovrebbe averne di nuove. ( la mia Crosshair viene spedita domani mattina e arriva lunedì).
Purtroppo però la scelta per quanto riguarda le schede top è tra la Crosshair e la gaming titanium.
Per quanto mi riguarda, nonostante i difetti di gioventù ( di cui alcuni risolvibilissimi, come per esempio il disabilitare l'aggiornamento automatico del Bios), ho sempre preferito la Crosshair a tutte le altre.
P.S: qualcun'altro ha aggiornamenti sui "problemi" delle crosshair?aldilà delle mobo fallate, l'unico vero problema è l'aggiornamento del Bios?:help:
per come la vedo io non parte in automatico l' aggiornamento del bios. si corrompe e di conseguenza all' avvio cerca di fare l' update.. che poi i vari metodi di "flashback" o clr cmos non vadano è altrettanto seccante.
Da quello che dicono alcuni utenti si ha il brick anche provando a flashare il bios.
Ripeto, IO non ho problemi. Ho aggiornato il bios 2 volte tramite l' utility interna (al bios) ed è filato tutto liscio, ciononostante ammetto che sono 3/4 minuti di ansia.
Non sto difendendo Asus, anzi, se qualcosa andasse storto sarei ovviamente il primo ad inveire.
quello che ti posso consigliare è di
NON USARE I PROFILI DOCP per l' overclock
se vuoi salire con la ram parti da 2133/2400 e poi sali con il block frequency
se vuoi evitarti patemi il bios pre-flashato per il momento è acerbo ma comunque va e quando esce quello ufficiale stabile lo installi
eviterei di installare app Asus, in particolar modo EZupdate...
techfede
10-03-2017, 07:16
Ragazzi, un paio di domande per chi sta giocherellando con questi processori (é da un po' che le avevo in mente) :
Ma il famoso overclock a step di 25 mhz? É presente? O è solo caratteristica del xfr?
E la possibilità di overclockare indipendentemente ogni singolo core? É possibile? Quali valori possono essere regolati singolarmente?
Grazie in anticipo per le risposte :)
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Crysis90
10-03-2017, 07:18
Allora vi seguo pure in aeroporto.
Se ancora non c'è la taichi io posso prendere sia biostar x370 che la Hero, poi 1 1800x e delle 2600 3200 cl14 15 16 due banchi da 8GB.
Preferisco prendere in Italia ed in contrassegno, se mi postate anche in pvt, io faccio l'ordine immediatamente
Prendi anche una HERO e un 1800X.
Così ci dai riscontri. ;)
Io mi sono quasi convinto a prendere il 1700X al posto del 1800X.
tecno789
10-03-2017, 07:26
Prendi anche una HERO e un 1800X.
Così ci dai riscontri. ;)
Io mi sono quasi convinto a prendere il 1700X al posto del 1800X.
Io addirittura il 1700 xD
Protomucca
10-03-2017, 07:33
Ricevuti ieri Ryzen 1800x + MB GA-AB350 Gaming 3 + 2x8GB Vengeance LPX 3200MHz. Ho appena finito l'assemblaggio è il PC è partito senza problemi (S.O. Ubuntu 16.04 che sto aggiornando), le RAM però stanno andando a 2133 MHz....vedrò di tirarle su nel Week-End.
Primi dati sui consumi 58 W. Con la vecchia configurazione, stesso S.O. (ho usato lo stesso HD), Phenom II x955 stavo sui 90-94 W. Farò stasera delle prove a pieno carico con Handbrake.
ConteZero
10-03-2017, 07:36
Intanto pare che anche le B350 non siano male per overclock e simili...
http://valid.x86.fr/aqtazc
Questo giro AMD ha fatto veramente un buon lavoro.
Crysis90
10-03-2017, 07:37
Ricevuti ieri Ryzen 1800x + MB GA-AB350 Gaming 3 + 2x8GB Vengeance LPX 3200MHz. Ho appena finito l'assemblaggio è il PC è partito senza problemi (S.O. Ubuntu 16.04 che sto aggiornando), le RAM però stanno andando a 2133 MHz....vedrò di tirarle su nel Week-End.
Primi dati sui consumi 58 W. Con la vecchia configurazione, stesso S.O. (ho usato lo stesso HD), Phenom II x955 stavo sui 90-94 W. Farò stasera delle prove a pieno carico con Handbrake.
Sei il primo sul forum che ha in mano un 1800X.
Congratulazioni. :ave:
Faccio sapere come sale in OC e che voltaggi richiede per essere stabile a 4 e 4.1 Ghz.
Sei ad aria o a liquido?
Le RAM per tirarle su le devi overclockkare. Che modello sono?
Crysis90
10-03-2017, 07:39
Intanto pare che anche le B350 non siano male per overclock e simili...
http://valid.x86.fr/aqtazc
Questo giro AMD ha fatto veramente un buon lavoro.
4.2 Ghz a 1.40 volts? :eekk: :eekk:
Neverlost
10-03-2017, 07:41
Ricevuti ieri Ryzen 1800x + MB GA-AB350 Gaming 3 + 2x8GB Vengeance LPX 3200MHz. Ho appena finito l'assemblaggio è il PC è partito senza problemi (S.O. Ubuntu 16.04 che sto aggiornando), le RAM però stanno andando a 2133 MHz....vedrò di tirarle su nel Week-End.
Primi dati sui consumi 58 W. Con la vecchia configurazione, stesso S.O. (ho usato lo stesso HD), Phenom II x955 stavo sui 90-94 W. Farò stasera delle prove a pieno carico con Handbrake.
beato te...io ho la mb in viaggio poi finalmente posso assemblare..mi sa che ormai me la portano lunedi che palle..
Protomucca
10-03-2017, 07:43
Aria, ho un Noctua D15s, spero di ritagliarmi tempo a sufficienza questo week-end. Per prima cosa voglio riuscire a portare le RAM a 3200MHz.
A chi interessa l'ho ordinato su uno shop Italiano Martedì mattina e ieri mi è arrivato....dicono di averne ancora disponibili (non so se posso postare il link però)....e a un prezzo più basso di quello che avevo in pre-ordine su Amazon dal 27 Febbraio
rexjanuarius
10-03-2017, 07:51
La Mobo mi arriva martedì, dopodichè potrò partire anche io. Qualcuno che ha già la Hero potrebbe dirmi a che frequenze imposta le Ram? io ho acquistato le Corsair Vegeance 3200mhz, ma so già che i 3ghz, almeno con questo Bios così provvisorio, sono irrangiungibili.
Comunque sia , penso che, almeno finchè non uscirà il prossimo bios stabile, non farò alcun tipo di intervento. Disabiliterò l'aggiornamento automatico da Bios e non scaricherò l'updater Asus. Ho troppa paura di brickare tutto
ConteZero
10-03-2017, 07:58
4.2 Ghz a 1.40 volts? :eekk: :eekk:
Già.
Sembra che l'overclockabilità di Ryzen sia bassina, ma sia stata ulteriormente frenata dai bios immaturi.
Vedremo...
Rispetto al Phenom II di quanto aumenta l'IPC con Ryzen ? Dico rispetto al Phenom II perché Piledriver era sotto il Phenom come IPC
Contro un Phenom II X4, siamo dalle 2 alle 5 volte più veloce (single e multithread), con picchi anche superiori, a parità di clock:
http://www.technikaffe.de/cpu_vergleich-amd_ryzen_7_1700-707-vs-amd_phenom_ii_x4_945-277
contro un Phenom II X6, un po' meno sul multicore (ho misurato comunque 4 volte nel bench di cpu-z vs il mio 1055T@3.8GHz)
Antostorny
10-03-2017, 08:14
Amazon mi avvisa che "non disponiamo ancora della data di consegna prevista per i seguenti articoli e stiamo facendo il possibile per spedirli non appena saranno nuovamente disponibili". E la Aorus è quindi introvabile.
Allo stato attuale, mi chiedo, qual'è una buona scheda madre con un bios decente?
ConteZero
10-03-2017, 08:23
Amazon mi avvisa che "non disponiamo ancora della data di consegna prevista per i seguenti articoli e stiamo facendo il possibile per spedirli non appena saranno nuovamente disponibili". E la Aorus è quindi introvabile.
Allo stato attuale, mi chiedo, qual'è una buona scheda madre con un bios decente?
Spostati su B350, che vanno più o meno uguale*, costano meno e si trovano.
* http://valid.x86.fr/aqtazc
Antostorny
10-03-2017, 08:29
Spostati su B350, che vanno più o meno uguale*, costano meno e si trovano.
* http://valid.x86.fr/aqtazc
Vanno uguale in cosa? In overclock?
E come prestazioni e qualità dei componenti?
animeserie
10-03-2017, 08:30
Spostati su B350, che vanno più o meno uguale*, costano meno e si trovano.
* http://valid.x86.fr/aqtazc
ma vuoi mettere le lucine e i gingilli vari delle mobo X370...
:sofico:
Amazon mi avvisa che "non disponiamo ancora della data di consegna prevista per i seguenti articoli e stiamo facendo il possibile per spedirli non appena saranno nuovamente disponibili". E la Aorus è quindi introvabile.
Allo stato attuale, mi chiedo, qual'è una buona scheda madre con un bios decente?
http://shop.akinformatica.it/catalogo/skt-am4-ddr4/mb-gigabyte-am4-ax370-atx---ryzen_4719331801267.aspx
Costa di più ma la hanno solo loro, altrimenti ci sta la pro carbon su prokoo e la x370 prime su next
Antostorny
10-03-2017, 08:32
ma vuoi mettere le lucine e i gingilli vari delle mobo X370...
:sofico:
A parte gli scherzi anche l'occhio vuole la sua parte. Soprattutto per chi ha case finestrati.
Antostorny
10-03-2017, 08:33
http://shop.akinformatica.it/catalogo/skt-am4-ddr4/mb-gigabyte-am4-ax370-atx---ryzen_4719331801267.aspx
Costa di più ma la hanno solo loro, altrimenti ci sta la pro carbon su prokoo e la x370 prime su next
Ak com'è come velocità di spedizione?
Ak com'è come velocità di spedizione?
molto veloce
ConteZero
10-03-2017, 08:37
Vanno uguale in cosa? In overclock?
E come prestazioni e qualità dei componenti?
C'è un'immagine (ed un link) che ti può aiutare a scegliere la piastra giusta come numero di fasi e potenza d'alimentazione... per il resto la X370 ha qualche connettore SATA in più e la possibilità di fare SLi/Crossfire.
Tolto quello è praticamente tutto identico.
Qualcuno ha visto in giro recensioni o impressioni di utenti, sulla x370 Gaming Pro Carbon?
Aria, ho un Noctua D15s, spero di ritagliarmi tempo a sufficienza questo week-end. Per prima cosa voglio riuscire a portare le RAM a 3200MHz.
A chi interessa l'ho ordinato su uno shop Italiano Martedì mattina e ieri mi è arrivato....dicono di averne ancora disponibili (non so se posso postare il link però)....e a un prezzo più basso di quello che avevo in pre-ordine su Amazon dal 27 Febbraio
Su TAO... sono disponibili i 1700 e 1700x i 1800x in arrivo mi sembrano anche prezzi abbastanza buoni.
A chi servono le x370 qui disponibili :
http://www.eprice.it/schede-madri-ASUS/d-9911457?vis=bb
.
bagnino89
10-03-2017, 08:54
A chi servono le x370 qui disponibili :
http://www.eprice.it/schede-madri-ASUS/d-9911457?vis=bb
.
21 marzo, tipo Amazon Prime insomma :asd:
JosèGarciaBolivar
10-03-2017, 08:56
ASUS Scheda Madre PRIME B350-PLUS Socket AM4 Chipset B350 ATX
Qualcuno ha provato questa scheda? come va?:mc:
capitan_crasy
10-03-2017, 08:56
Non ci mette il dissipatore. Furia e tempesta sul forum "ma che idiozia è?".
Ci mette il dissipatore. Furia e tempesta sul forum "ma che minchia ci faccio, scontami 10€ che tanto ci metto il Noctua, sono degli idioti"
E' diffciile essere AMD.
P.S.: che poi proprio te, che come alternativa stai pensando al 7700K che, indovina un po', non ha il dissipatore :asd:
Aggiungici:
Tutti i bios delle piattaforma AM4 sono immaturi. Furia e tempesta sul forum "Ma cosa gli dice il cervello? AMD doveva posticipare l'uscita delle sue CPU, in attesa che i "poveri" produttori di schede mamme risolvano con BIOS più maturi."
E' difficile essere AMD!
AMD posticipa Ryzen perchè le schede mamme AM4 hanno bios immaturi, Windows 10 è baggato e i giochi non sono ottimizzati!
http://i.imgur.com/ALpY3CF.gif
E fu così che il forum raggiunse la fase di fusione nucleare, annichilendo l'intera umanità...
E' difficile essere AMD...
:D
A occhio non mi sembra male, ma vista la storia recente di MSI con AMD (mosfet saltati, unica marca a cui saltavano), per questo giro preferisco saltarli e vedere se hanno corretto le loro scelte scellerate, e comunque con ASRock, Gigabyte e Asus nella vita mi son trovato benissimo, quindi probabilmente sceglierò fra queste (Biostar la escludo solo perché non voglio comprare in germania, ma sono volubile come una liceale, quindi magari domani cambio idea :asd:)
E' più per curiosità. Tendenzialmente ora prenderei Asrock come prima scelta e Gigabyte come seconda.
Statisticamente MSi è una delle più inaffidabili (ultimo anno ma si può andare anche più indietro):
http://www.hardware.fr/articles/954-2/cartes-meres.html
http://www.hardware.fr/articles/947-2/cartes-meres.html
Le MSi non le trovo particolarmente appetibili.
techfede
10-03-2017, 09:04
Ragazzi, un paio di domande per chi sta giocherellando con questi processori (é da un po' che le avevo in mente) :
Ma il famoso overclock a step di 25 mhz? É presente? O è solo caratteristica del xfr?
E la possibilità di overclockare indipendentemente ogni singolo core? É possibile? Quali valori possono essere regolati singolarmente?
Grazie in anticipo per le risposte :)
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Scusate se mi quoto, ma mi interessa parecchio :asd:
Su TAO... sono disponibili i 1700 e 1700x i 1800x in arrivo mi sembrano anche prezzi abbastanza buoni.
Ci sono "passato" ieri sera sul listino e non c'era nulla :)
Dopo circa 1 settimana, i prezzi ufficiali di:
499$ - 399$ e 329$, sono già diventati 489, 379 e 349 euro iva inclusa ;)
Mi aspetto il 1700 liscio a 320 euro quando aumenterà il quantitativo in stock.
Siamo a venerdì, penso che le Mb le vedremo dalla settimana prossima.
Io invece ero propenso alla Asrock gaming k4 ma penso che virerò sulla Asus prime pro che ha mosfet migliori :)
Certo bisogna vedere i bios, qualcuno la ha la asus prime pro qua dentro mi pare magari sentiamo che pareri ci danno :D
Preferisco le usb 3.1 native della Asrock Gaming K4.
Ed sui mosfet è messa bene. Per me vale quei 20-30 euro in più.
Poi chissà, potrei prendere anche la Taichi quando arriveranno in quantità e se ne potrà davvero valutare il prezzo.
Ci sono "passato" ieri sera sul listino e non c'era nulla :)
Dopo circa 1 settimana, i prezzi ufficiali di:
499$ - 399$ e 329$, sono già diventati 489, 379 e 349 euro iva inclusa ;)
Mi aspetto il 1700 liscio a 320 euro quando aumenterà il quantitativo in stock.
Siamo a venerdì, penso che le Mb le vedremo dalla settimana prossima.
io l'ho pagato 321 € con la promo (codice sconto) su qmaxtech 2 giorni fa
ConteZero
10-03-2017, 09:46
Intanto mi sa che per quel che riguarda la mia mobo e cpu anche oggi spediscono domani.
Intanto mi sa che per quel che riguarda la mia mobo e cpu anche oggi spediscono domani.
domani mi sa proprio di no. Al limite lunedì :asd:
ConteZero
10-03-2017, 09:52
domani mi sa proprio di no. Al limite lunedì :asd:
Se quelli di ComputerUniverse non mi rispondono in giornata disdico l'ordine.
domani mi sa proprio di no. Al limite lunedì :asd:
amazon adesso spedisce anche la domenica pomeriggio per la consegna del lunedi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.