View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
sniperspa
27-06-2017, 10:45
La penso come te. tengo il 4770k per altri due annetti e poi si passa all'erede del 1700 su zen2 :D
Intanto inizierei modificando quella firma che è fuori regolamento e da parecchio fastidio ;)
pallappesa
27-06-2017, 10:51
E ho capito .....
ma è una supposizione oppure una notizia "certa" ?
Se è una supposizione, allora mi sembra esagerata ....
Se reale .... ci metto poco a venderla e prendere una Taichi o la CH6 ....
Pare che la ASRock K4 sia già EOL due mesi dopo l'arrivo sul mercato. Ottimo lavoro ASRock.
Ho sentito anche io sul forum ASRock...ho contattato anche il supporto ASRock,manco mi hanno risposto...
Fosse confermato,dopo avergli dato fiducia,è la mia prima ed ultima ASRock
pallappesa
27-06-2017, 11:00
Il fatto è che Asus non si sa se produrrà mai le TUF per AM4 ..........
una Tuf Mark 2 la avrei presa al volo .....
Comunque ..... suppore per ipotesi che una mobo vada in EOL solo perché ne esce un'altra simile mi sembra una esagerazione.
Ci sarebbe pure da dire che alcune mobo vengono prodotte con un rapporto qualità/costo a svantaggio del produttore ... che poi ritocca in funzionalità oppure prezzi, non dico in perdita .... però
Boh.
E' confermato e dopo una lunga serie di ASRock sono sicuro che la prossima non lo sarà.
In effetti su Alternate dove l'ho comprata,è sparita dal listino da un po di giorni
Sono incazz nero,fosse stata una mobo con socket Intel me ne sarei sbattuto,visto che cambiano socket ogni gen,ma con Amd speravo di ottenere un supporto più lungo,anche in vista di Zen 2
Senza parole,3 mesi in Eol,mai più ASRock,avrei fatto meglio a prendermi la Ch6 e buonanotte
Guarda che mica vengono a casa e bruciartela eh. :rolleyes:
Si ho capito,ma ti sembra normale che dopo 3 mesi una mobo sia in eol,questo vuol dire che il supporto sarà ridotto ai minimi termini,e se permetti su una piattaforma uscita 3 mesi fa,che ha ancora bisogno di essere sgrezzata ulteriormente,mi fa storcere il naso,per usare un eufemismo
pallappesa
27-06-2017, 11:24
Ho letto ... cazzarola...
Su Reddit sta succedendo un pandemonio giustamente ....
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6jlh6n/asrock_gaming_k4_x370_is_now_eol_as_stated_by/
E c'è quindi pure la risposta del moderatore ufficiale del forum ... tale Wardog.
Sembra che il motivo sia la RAM che non sale come le altre .... progettazione quindi.
Bella fregatura ...... :)
Che si fa ????
animeserie
27-06-2017, 11:27
Guarda che mica vengono a casa e bruciartela eh. :rolleyes:
epperò il End Of Life non è bello per niente... chissà per i Bios update come si comporteranno.
Io, ne possedessi una, la venderei immediatamente.
Ho letto ... cazzarola...
Su Reddit sta succedendo un pandemonio giustamente ....
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6jlh6n/asrock_gaming_k4_x370_is_now_eol_as_stated_by/
E c'è quindi pure la risposta del moderatore ufficiale del forum ... tale Wardog.
Sembra che il motivo sia la RAM che non sale come le altre .... progettazione quindi.
Bella fregatura ...... :)
Che si fa ????
Immaginavo che la colpa sia delle ram,praticamente io è dal day1 che sono ancorato a 2993,basta che le porto a 3066 anche con Vdram e VSoc pompati,che fa bsod inesorabilmente
Una bella figura ha fatto ASRock....il problema è che per rivenderla dovrei svenderla visto che l'ho pagata 179€
L'avessi presa su Amazon me la sarei già fatta cambiare...l'ho presa su Alternate che seppuer ha un ottimo servizio Rma,non credo me la cambi funzionante...
Tra l'altro vedendo l'uscita dei bios,i primi ad uscire erano sempre quelli della K4,non vorrei avessero sparato le varie cartucce,e poi buonanotte
Comunque vediamo se continuano a supportarla....
nickname88
27-06-2017, 11:35
Rischiato anche io, ero fortemente attratto dalla asrock per il fatto che mi sembrava apportassero più supporto lato bios, ma alla fine fortunatamente ho scelto il prezzo.
Ho scritto "problema di progettazione", non "incompatibilità futura" :D
Comunque se su Alternate l'hanno ritirata dal listino,vuol dire che qualcosa di mezzo ufficiale c'è già
Gigabyte B350 ITX
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#kf
https://static.gigabyte.com/Product/2/6332/2017061615150723_big.png
speriamo che questa sia più facile da trovare delle Biostar
deadbeef
27-06-2017, 11:41
Che la notizia dell'EOL sia sicura non c'è dubbio. Il dubbio è su cosa comporti in termini di mancato supporto per chi ce l'ha.
nel thread su reddit c'è scritto che il supporto bios verrà abbandonato
Il supporto bios di asrock fino ad adesso è stato impeccabile.
A inizio del mese aveva già l'aggiornamento agesa 1.0.0.6, sulla mia asus è arrivato oggi.
Fino ad adesso si
nel thread su reddit c'è scritto che il supporto bios verrà abbandonato
Bene....:mad: :incazzed:
AkiraFudo
27-06-2017, 11:44
Se è così sarebbe veramente da incazzarsi di brutto, però mi sembra strano... chi ha scritto sta cosa? Basandosi su cosa?
ma è una caxxata
secondo me state alzando un polverone per nulla
AsRock rilascia i bios anche per le mobo vecchie se necessario.
Intanto bisognerebbe capire,perchè è stata fatta andare in Eol...se per un errore di progettazione,dovrebbero dare la scelta di poterla sostituire almeno con la Gaming X,se vogliono essere corretti
Non fate casino per nulla, se una scheda non viene più prodotta per lasciare spazio sulla linea ad altri prodotti non vuol dire che non verrà più supportata. Se usciranno altre cpu, altri agesa, altri fix ci saranno sicuramente altri bios. Non esiste che il supporto venga abbandonato su un prodotto nuovo praticamente. Se così fosse e se fosse causato da una non conformità del prodotto in se' allora Asrock dovrebbe sostituire tutte le K4 in garanzia.
Non fate gli isterici.
deadbeef
27-06-2017, 11:53
Sales teams and mods on the forums as well as tech support are all saying that Asrock has made the decision to make the board EOL and bios update support will degrade over time.
and bios update support will degrade over time
Questa è una cosa naturale che avviene per tutte le schede, nel tempo il supporto bios piano piano si dirada come è anche normale che all'inizio i bios siano più frequenti, per ovvi motivi. Se ci saranno cose importanti saranno comunque inserite.
Bisogna discernere bene cosa intendono, se la cosa è morta lì allora ci sono tutti i presupposti per la sostituzione in garanzia a mio parere, come dicevo prima.
pallappesa
27-06-2017, 12:13
Ci sarà comunque una corsa alla sostituzione ..... forse anche in parte immotivata.
Ma come già detto, i BIOS sulla K4 vengono rilasciati di continuo. Può darsi che abbiano testato in tutti i modi la RAM e dopo il nuovo AGESA .... si sono arresi.
Personalmente non ho nulla contro questa mobo,,,, anzi. Prezzo prestazioni al top, ma il dubbio della fine del supporto quando ci saranno i nuovi AGESA, Ryzen+ eccetera .... chi me lo toglie ? Chi ha la certezza di come andrà a finire ?
Da una parte la vorrei sostituire già oggi, dall'altra ho una mobo che RAM a parte, va bene ......
Che ne pensate ? L'ho preso su amazon ..... ci vuole un attimo per una Taichi o una CH6 ..... rimpiangendo comunque l'assenza delle TUF per AM4.
Non capisco questa moda sullo mobo micro-ATX di non mettere l'uscita ottica e solo tre jack sul pannello dietro. Attualmente solo MSI ha una scheda madre micro-atx con tutte le uscite audio :confused:
https://www.msi.com/asset/resize/image/global/product/product_2_20170217102833_58a65fd1a9aba.png62405b38c58fe0f07fcef2367d8a9ba1/600.png
TheDarkAngel
27-06-2017, 12:15
Gigabyte B350 ITX
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#kf
speriamo che questa sia più facile da trovare delle Biostar
Hanno inserito la funzione random per la disposizione dei componenti?
Mai visto un lavoro più alla rinfusa di questo, si vede che non sono abituati a fare mini itx di fascia alta :asd:
Per la vicenda asrock non commento, ho ancora il dente avvelenato per le temperature, sono contento per la cifra ridicola che l'ho pagata ma probabilmente quando tra qualche mese cambierò la mobo per una versione definitiva (e non questi abbozzi) non credo riprenderò asrock dopo 10 anni :cry:
Questa è la risposta di ASRock
Good morning. X370 GAMING K4 is EOL and is replaced by X370 GAMING X with same price but better feature ( USB 3 typeC). Thank you
mmmm restituisco la taichi e mi prendo la ch6
Francy2040
27-06-2017, 13:04
Buonasera a tutti
Vorrei porre un'altra domanda : in rendering e video editing si nota molto la differenza tra un Ryzen 5 1600X e un Ryzen 7 1700?Grazie anticipatamente per le risposte
UP!
UP!
eh hai due core in piu e comunque dipende dal programma/i che usi.
di benchmark ne trovi a valanghe per video editing ecc, basta ricercare un po.
per me su zbrush con l'ultima versione han migliorato tantissimo il supporto per ryzen
Better feature?
Ma la k4 non aveva USB 3.1 type C?
Da quando in qua usb 3 è "better feature" rispetto a USB 3.1 :what:
Ma infatti,che te devo di,probabilmente ha risposto il reparto marketing,manco sanno cosa dicono
Free Gordon
27-06-2017, 13:18
Gigabyte B350 ITX
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#kf
Il problema è quanto potrebbe costare..
Cmq non ci monterei più di un 1600 liscio da 65W. O un 1500X.
bagnino89
27-06-2017, 13:21
Questa è la risposta di ASRock
Good morning. X370 GAMING K4 is EOL and is replaced by X370 GAMING X with same price but better feature ( USB 3 typeC). Thank you
Vergognosa ASRock, quasi peggio di ASUS :doh:
TheDarkAngel
27-06-2017, 13:28
La Gigabyte? Ma a me sembra molto ordinata.
Da sinistra a destra:
- periferiche di input: ps/2 + 2 usb 2.0 per mouse, tastiera, tavoletta grafica...
- wi fi
- video: (DP e HDMI, che sono gli standard più moderni)
- usb varie: 3.1 e 3.0
- LAN
- Audio (analogico)
Forse volevate la LAN vicno alla WIFI? tutto qua?
Parlo del connettore 24 pin, dell'8pin e delle porte sata, con certi case non hai spazio per arrivare fin là, è la mobo mini itx più scomoda del mondo se la monti in case veramente striminzito, se la monti un grosso case mini itx, beh è solo stupida la disposizione ma non dovrebbe creare probelmi se non l'8 pin aggiuntivo che si trova dove in genere c'è il dissipatore e bisogna valutare ancora meglio gli spazi.....
Buonasera a tutti
Vorrei porre un'altra domanda : in rendering e video editing si nota molto la differenza tra un Ryzen 5 1600X e un Ryzen 7 1700?Grazie anticipatamente per le risposte
premesso che a parità di frequenza si equivalgono e la differenza eventuale di prestazione è dovuta allo scaling multicore:
a seconda dell'applicazione il guadagno può essere maggiore o più limitato, ma in linea di massima sono due ambiti in cui la parallelizzazione è tale per cui i core in più ti danno un boost quasi proporzionale al numero dei core stessi.
anche in questi ambiti però può comunque capitare di avere una prestazione migliore con il 1600X stock in confronto ad un 1700 stock.
che applicazioni ti interessano nello specifico?
Gigabyte B350 ITX
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#kf
https://static.gigabyte.com/Product/2/6332/2017061615150723_big.png
speriamo che questa sia più facile da trovare delle Biostar
per il mini itx, credo che le nuove asrock offriranno qualcosa di più (sia la x370 che la b350), certo magari se iniziassero ad uscire in massa non ci dispiacerebbe.
pallappesa
27-06-2017, 13:36
Questa è la risposta di ASRock
Good morning. X370 GAMING K4 is EOL and is replaced by X370 GAMING X with same price but better feature ( USB 3 typeC). Thank you
Se questa è la risposta ufficiale allora non ci fanno una grande figura. Sanno che è EOL ma non il perché, addirittura sparando cavolate.
Anzi è proprio questo indizio che mi porta a pensare che in effetti il problema c'è (alle RAM).
Se fossero seri proporrebbero il cambio (Anche con esborso per la differenza) e l'acquisto di un altro modello.
Parlo del connettore 24 pin, dell'8pin e delle porte sata, con certi case non hai spazio per arrivare fin là, è la mobo mini itx più scomoda del mondo se la monti in case veramente striminzito, se la monti un grosso case mini itx, beh è solo stupida la disposizione ma non dovrebbe creare probelmi se non l'8 pin aggiuntivo che si trova dove in genere c'è il dissipatore e bisogna valutare ancora meglio gli spazi.....
per il mini itx, credo che le nuove asrock offriranno qualcosa di più (sia la x370 che la b350), certo magari se iniziassero ad uscire in massa non ci dispiacerebbe.
effettivamente se la metti in un case tipo console è un casino collegare tutto, persino power reset ecc stanno da quella che potenzialmente è "la parte sbagliata"
rispetto alla biostar richiede molta più attenzione nella scelta del case:
http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/b20170329_1.jpg
Se questa è la risposta ufficiale allora non ci fanno una grande figura. Sanno che è EOL ma non il perché, addirittura sparando cavolate.
Anzi è proprio questo indizio che mi porta a pensare che in effetti il problema c'è (alle RAM).
Se fossero seri proporrebbero il cambio (Anche con esborso per la differenza) e l'acquisto di un altro modello.
Quella è la risposta che mi ha dato ASRock,chiedendolo per email
Sono d'accordo dovrebbero proporre la sostituzione,perchè è evidente che è un problema strutturale,non è possibile se no mettere una mobo eol dopo 3 mesi
paolo.oliva2
27-06-2017, 14:09
Io sarei curioso di sapere il tuo 1800x alle stesse frequenze del 1998x che voltaggio e consumi richiede, poi ci mettiamo il discorso ottimizzazione e traiamo le conclusioni.....perchè io ero partito che TR era il doppio del 1700 visto il basso tdp invece oggi ho visto che è molto più vicino al 1800x e adesso le cose sono 2 o con TR e b2 i 1700 o 1700x hanno preso qualche mhz in più o sono 2 1800x depotenziati cosa che non credo.
Sui 3,5GHz l'avevo fatto una volta... non mi ricordo di preciso, ma non ero sceso al limite del Vcore perchè sembrava che lo facessi da fanboy... però mi sembra al di sotto di 1,1V, quindi credo a spannella di essere sui 70W, visto che a 3GHz con 0,9V, sempre con Vray, sono a circa 43W (se montassi le 2133). Il consumo sopra 1,050V/1,1V cresce, ma non tanto almeno fino a 1,3V/1,35V... quindi da 43W a 0,9V, a 1,1V non può essere alto, visto che +500MHz e +0,2V praticamente sono 100W in più.
Secondo me gli Zen B2 sono l'esatta fotocopia di quanto successo con le RX-480. Dopo 2-3 mesi di produzione, grazie pure all'affinamento silicio, fanno un altro step e uniscono la correzione di qualche bug a ottimizzazioni possibili grazie all'affinamento silicio... di qui minor Vcore a parità di frequenza e minori consumi a parità di prestazioni.
Non credo ci si possa aspettare grandi cose... però se da una parte ci possono essere Zen X8 1700 che richiedono 1,4V per 3,8GHz e dall'altra dei 1800X che girano a 4GHz con 1,3V, credo che con il B2 ci si possa spostare verso i 1800X. 100-200MHz non sono chissà cosa per un X8... ma +200MHz per un TR X16, sono una vita.
Il mio 1800X def è 95W... e tramite HWinfo a def registravo ~100W di consumo... ma è un po' aleatorio perchè (allora) non avevo provato programmi tipo Vray (un tot esigenti)... però questo basta a fare un metro, cioè il TDP dovrebbe essere leggermente inferiore rispetto al consumo rilevato con HWinfo.
Se il top dei TR X16 è dato 155W, si potrebbe ipotizzare ~80W a die con HWinfo. Il 1800X è 100W in pratica a +200MHz (con l'XFR)... valutando quanto sia dispendioso l'XFR nel 1700X/1800X, basterebbe solamente che AMD abbia modificato il Vcore dell'XFR (cacchio... nel 1800X era 1,45V per 4,1GHz... quei TR hanno max 3,9GHz, basterebbe aver settato l'XFR a 1,35V, e già questo porterebbe almeno 20W in meno).
effettivamente se la metti in un case tipo console è un casino collegare tutto, persino power reset ecc stanno da quella che potenzialmente è "la parte sbagliata"
rispetto alla biostar richiede molta più attenzione nella scelta del case:
la biostar è molto scarna come dotazione, l'assenza del wifi semplifica le cose, non è tanto la posizione della giga, è proprio che pare pesantemente incasinata.
Biostar per un verso, asrock per l'altro, offrono un design più pulito in quest'ottica. Tra l'altro se utilizzano la stessa alimentazione della asrock z270 gaming itx, sarà pure una bella scheda da quel punto di vista.
Diciamo che se tutto va come deve andare, a settembre mi sparo la asrock, un 1700 e se mi va, cambio la 480 per un vega cut.
Insomma me rifaccio il "giocattolo" nuovo.
paolo.oliva2
27-06-2017, 14:21
Dopo 6 anni di rese ridicole e silicio (un pò) scadente, finalmente sembra che GlobalFoundries abbia ingranato la quinta.
http://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018
"The company’s 7 nm fabrication process is projected to bring over a 40% frequency potential over the 14LPP"
Speriamo bene.
Io ho fatto una piccola riflessione... accorpando la notizia di ieri che AMD il tape-out di Zen 2 lo farà sia con GF che con TSMC.
Dietro stanno facendo la guerra a 1000 vs Intel... ma in questo AMD non c'entra (altrimenti non si rivolgerebbe a TSMC).
Quello che voglio dire, è che Intel + FAB di proprietà, da fastidio a tutti, perchè praticamente IBM le FAB non le ha più, AMD idem, l'unica che ha FAB e produce proci (ma per cellulari) è Samsung.
Per capire l'interesse che hanno le FAB di terzi che Intel perda le sue FAB, basta fare una piccola equazione. AMD riusciva a tenere occupata la FAB 38 di Dresda di GF quasi al totale della sua capacità produttiva, put con percentuali di mercato irrisorie. Se da questo dato ipotizzassimo la mole di produzione che potrebbe generare Intel senza FAB...
Detto in parole scurrili... Intel l'ha messa nel.... a tutti non sul lato architetturale, ma sul bandle CPU + silicio proprietario... e secondo me, Intel, AMD, TSMC, GF, hanno tutto l'interesse che questo non si ripeta.
AMD con i prezzi bassi procio, comunque già taglia bene le gambe ad Intel sul lato investimento silicio... e questo mette un po' in vantaggio sia AMD che IBM sulla potenzialità globale di Intel, se a questo aggiungessimo che le FAB di terzi avrebbero un totale di fatturato maggiore nel caso Intel venda le sue FAB... Insomma, che Intel perda le sue FAB porterebbe vantaggio a tutti trane che a Intel
Se AMD fosse d'accordo con GF per silurare Intel, non farebbe un tape-out da TSMC... quindi credo che AMD abbia nasato l'intenzione delle FAB di terzi, ma che operi per far si che non venga fuori un monopolio GF ma che magari le FAB di Intel vengano suddivise tra TSMC, GF, Samsung....
Mettono in EOL anche la x370 killer?
Perchè hanno lo stesso stampato a quanto pare.
Non lo so,della Killer per ora non si sa nulla.
la biostar è molto scarna come dotazione, l'assenza del wifi semplifica le cose, non è tanto la posizione della giga, è proprio che pare pesantemente incasinata.
Biostar per un verso, asrock per l'altro, offrono un design più pulito in quest'ottica.
ti quotavo per l'interesse verso asrock.
mentre la biostar la mostravo solo per riprendere il discorso di DarkAngel sul posizionamento di connettori.
il fatto che sia incasinata sinceramente non mi interesserebbe molto se poi la disposizione degli elementi permettesse una buona accessibilità ai vari connettori, ma fatta così se la monti dentro un fractal node o un silverstone raven secondo me c'è da piangere, la vedo fatta male a tutto tondo.
Quella è la risposta che mi ha dato ASRock,chiedendolo per email
Sono d'accordo dovrebbero proporre la sostituzione,perchè è evidente che è un problema strutturale,non è possibile se no mettere una mobo eol dopo 3 mesi
sicuramente è una pessima cosa nell'ottica dei possibili upgrade e update futuri, ed anche io avrei paura di un problema serio per togliere dalla produzione una scheda a così poco dal suo lancio commerciale.
Io ho fatto una piccola riflessione... accorpando la notizia di ieri che AMD il tape-out di Zen 2 lo farà sia con GF che con TSMC.
Dietro stanno facendo la guerra a 1000 vs Intel... ma in questo AMD non c'entra (altrimenti non si rivolgerebbe a TSMC).
Quello che voglio dire, è che Intel + FAB di proprietà, da fastidio a tutti, perchè praticamente IBM le FAB non le ha più, AMD idem, l'unica che ha FAB e produce proci (ma per cellulari) è Samsung.
Per capire l'interesse che hanno le FAB di terzi che Intel perda le sue FAB, basta fare una piccola equazione. AMD riusciva a tenere occupata la FAB 38 di Dresda di GF quasi al totale della sua capacità produttiva, put con percentuali di mercato irrisorie. Se da questo dato ipotizzassimo la mole di produzione che potrebbe generare Intel senza FAB...
Detto in parole scurrili... Intel l'ha messa nel.... a tutti non sul lato architetturale, ma sul bandle CPU + silicio proprietario... e secondo me, Intel, AMD, TSMC, GF, hanno tutto l'interesse che questo non si ripeta.
AMD con i prezzi bassi procio, comunque già taglia bene le gambe ad Intel sul lato investimento silicio... e questo mette un po' in vantaggio sia AMD che IBM sulla potenzialità globale di Intel, se a questo aggiungessimo che le FAB di terzi avrebbero un totale di fatturato maggiore nel caso Intel venda le sue FAB... Insomma, che Intel perda le sue FAB porterebbe vantaggio a tutti trane che a Intel
Se AMD fosse d'accordo con GF per silurare Intel, non farebbe un tape-out da TSMC... quindi credo che AMD abbia nasato l'intenzione delle FAB di terzi, ma che operi per far si che non venga fuori un monopolio GF ma che magari le FAB di Intel vengano suddivise tra TSMC, GF, Samsung....
Va beh più che l'ha messo al sedere a tutti, semplicemente ha capito che se sai progettare e sai anche produrre è meglio di saper fare semplicemente una delle due cose. Se hai la gloria la hai solo te, se cappelli qualcosa sul sicilio sai dove mettere le mani subito, senza essere legato ad un generico "lo miglioriamo tra 3 mesi".
La capacità produttiva di intel è incredibile attualmente ha 9 fabbriche che lavorano wafer da 300 mm, di cui 5 con pp a 14 nm e il resto da 200mm. Con prossima fabbrica in apertura con wafer da 450 mm e pp a 7.
di contro GF ha 5 fab (dresda vale per 2 e considerando anche il nuovo a ny) con capacità produttiva di wafer a 300nm
tsmc ha 10 fabbriche, 3 da 300, 7 da 200 (6 in taiwan e una in cina).
Il problema di intel è che può anche giocare sulle licenze.
a gf e tsmc possono fare chip x86 solo per conto terzi, quindi non possono disegnare nulla di originale.
ibm non ha più la licenza per chip x86
gli unici che possono progettare e fabbricare sono amd e via, solo che per scelta non hanno fabbriche.
Realmente, l'unico vero competitor serio, ci sarebbe solo se amd ricomprasse le fabbriche da GF, cosa che non farà mai.
Quindi intel, dal suo punto di vista se la suonerà e canterà sempre come vuole, visto che lei disegna e produce, gli altri ogni volta devono trovare l'accordo tra chi disegna e chi produce...e non sempre questo accordo è in chiave "anti intel", anzi quasi sempre è per guadagnare il più possibile fregandosene di cosa fanno i competitors.
Paolo lo scenario che dici tu è abbastanza fantascentifico in questo senso.
paolo.oliva2
27-06-2017, 14:42
Non per difendere Asrock o simili... ma non capisco il motivo di produrre più di 1 modello con caratteristiche simili.
Io sinceramente vedrei meglio una produzione ottimizzata a 2-3 modelli max per chip-set, più o meno carrozzati.
Fare 2 modelli che si discostano solamente per la presenza o meno della USB 3.1... mi sembra una vaccata...
Fosse per me, nella mia ignoranza (:D), io farei una unica mobo, già predisposta per tutti i componenti, ma che con il B350 si montano X slot PCI, con X370 variano, ecc.
sicuramente è una pessima cosa nell'ottica dei possibili upgrade e update futuri, ed anche io avrei paura di un problema serio per togliere dalla produzione una scheda a così poco dal suo lancio commerciale.
Vedremo subito,tra pochissimo esce l'Agesa 1.0.0.6.a per le ASRock,come ha annunciato un mod del forum ASRock
Non per difendere Asrock o simili... ma non capisco il motivo di produrre più di 1 modello con caratteristiche simili.
Io sinceramente vedrei meglio una produzione ottimizzata a 2-3 modelli max per chip-set, più o meno carrozzati.
Fare 2 modelli che si discostano solamente per la presenza o meno della USB 3.1... mi sembra una vaccata...
Fosse per me, nella mia ignoranza (:D), io farei una unica mobo, già predisposta per tutti i componenti, ma che con il B350 si montano X slot PCI, con X370 variano, ecc.
Appunto lasciavano la K4 con le Usb 3.1 Type-C invece ne han tirata fuori una con le Usb 3.0 Type C,cessando la K4,incomprensibile
paolo.oliva2
27-06-2017, 14:46
Va beh più che l'ha messo al sedere a tutti, semplicemente ha capito che se sai progettare e sai anche produrre è meglio di saper fare semplicemente una delle due cose. Se hai la gloria la hai solo te, se cappelli qualcosa sul sicilio sai dove mettere le mani subito, senza essere legato ad un generico "lo miglioriamo tra 3 mesi".
La capacità produttiva di intel è incredibile attualmente ha 9 fabbriche che lavorano wafer da 300 mm, di cui 5 con pp a 14 nm e il resto da 200mm. Con prossima fabbrica in apertura con wafer da 450 mm e pp a 7.
di contro GF ha 5 fab (dresda vale per 2 e considerando anche il nuovo a ny) con capacità produttiva di wafer a 300nm
tsmc ha 10 fabbriche, 3 da 300, 7 da 200 (6 in taiwan e una in cina).
Il problema di intel è che può anche giocare sulle licenze.
a gf e tsmc possono fare chip x86 solo per conto terzi, quindi non possono disegnare nulla di originale.
ibm non ha più la licenza per chip x86
gli unici che possono progettare e fabbricare sono amd e via, solo che per scelta non hanno fabbriche.
Realmente, l'unico vero competitor serio, ci sarebbe solo se amd ricomprasse le fabbriche da GF, cosa che non farà mai.
Quindi intel, dal suo punto di vista se la suonerà e canterà sempre come vuole, visto che lei disegna e produce, gli altri ogni volta devono trovare l'accordo tra chi disegna e chi produce...e non sempre questo accordo è in chiave "anti intel", anzi quasi sempre è per guadagnare il più possibile fregandosene di cosa fanno i competitors.
Paolo lo scenario che dici tu è abbastanza fantascentifico in questo senso.
Si, ma segare così di brutto il fatturato (prezzi dei proci), Intel la ripercussione sullo sviluppo silicio è ovvio che lo senta... soprattutto visto che aumentando la miniaturizzazione, i costi raddoppiano nodo dopo nodo.
Se i proci li livelli a 1000$, 20 miliardi di $ nello sviluppo silicio li trovi... se porti i proci a 100$, non c'è più margine.
Hanno inserito la funzione random per la disposizione dei componenti?
Mai visto un lavoro più alla rinfusa di questo, si vede che non sono abituati a fare mini itx di fascia alta :asd:
:cry:
Diciamo che se la potevano giocare meglio sul layout, ma in fin dei conti è una B350 che mi auguro sia relativamente economica (imho, siamo sui 140 euro)
Il problema è quanto potrebbe costare..
Cmq non ci monterei più di un 1600 liscio da 65W. O un 1500X.
Con su 1600 o il 1700 liscio, con overclock senza overvolt, è la scelta migliore.
per il mini itx, credo che le nuove asrock offriranno qualcosa di più (sia la x370 che la b350), certo magari se iniziassero ad uscire in massa non ci dispiacerebbe.
La Fatality ITX è superiore
Ma tocca vedere per quanto resta sul mercato ed il supporto Asrock, prima di andare in EOL, sai, con i tempi che corrono :sofico:
Crysis90
27-06-2017, 17:34
Io ho fatto una piccola riflessione...
Il tuo ragionamento però non torna sul fatto che AMD ha lasciato TSMC a lato GPU per GF.
Ad oggi, quindi, è un vero e proprio monopolio visto che GF produce sia CPU che GPU per AMD.
paolo.oliva2
27-06-2017, 18:50
Il tuo ragionamento però non torna sul fatto che AMD ha lasciato TSMC a lato GPU per GF.
Ad oggi, quindi, è un vero e proprio monopolio visto che GF produce sia CPU che GPU per AMD.
Però AMD realizza sempre un TAPE_OUT di Zen anche con TSMC.
Non è mia intenzione creare un putiferio in un discorso che sembra contro Intel... però guardiamo un attimo m'evidenza. AMD è stata la prima a smollare le FAB, la seconda l'IBM... va bene che su AMD si possa tranquillamente dire che non aveva più un becco di un quattrino... ma su IBM si potrebbe azzardare l'ipotesi che effettivamente devi avere un indotto notevole sui proci per riuscire a permetterti di mantenere le FAB.
Preciso, mantenerle non significa dare lo stipendio ai dipendenti e stop, la FAB deve continuare lo sviluppo sul silicio e il flusso di denaro sulle FAB DEVE essere continuo... perchè ad esempio se ti fermi sul 14nm e gli altri vanno sul 10/8/7nm, sei automaticamente fuori e ti cala òa produzione.
Nel gioco dei produttori e FAB, Intel l'ha fatta da padrona perchè aveva la liquidità necessaria per portare avanti lo sviluppo del silicio, e il silicio migliore gli permetteva di prezzare i proci alto perchè non c'era concorrenza.
Intel ha abbassato il suo listino... ma non pensiamo ad Intel come a AMD... perchè AMD se ne infischia di realizzare un tesoretto per progredire sul silicio e passare dal 14nm al 7nm, quello lo fa GF, ad AMD basta inquadrare il suo guadagno sul die ed aggiungerlo a quanto GF gli chiede, e punto stop.
Intel se dalla vendita proci non ci cava anche i soldi per lo sviluppo silicio, il 9nm non glielo da' nessuno e rimarrebbe sul 14nm.
Per essere chiari... AMD ha dichiarato che lo sviluppo di Zen gli è costato 250 milioni di $. Intel, l'ultima "rata" per il 9nm gli è costata 3 miliardi di $.
E' diverso l'indotto... cioè se vendi 1.000.000 di proci, AMD deve caricare 250$ a procio (in più) per rientrare nelle spese... Intel è ovvio che Skylake.X non può aver richiesto quella somma perchè diciamo che è minestra riscaldata, ma la spesa del silicio già inciderebbe 3000$ a procio. Per caricare 250$ come AMD, ogni 13 proci venduti, 12 devono essere di Intel, quindi Intel fovrebbe avere il 92% del mercato e AMD max l'8%. Così non è, quindi è ovvio che Intel non abbassi ulteriormente il suo listino.
paolo.oliva2
27-06-2017, 18:57
Previsioni al rialzo per i prezzi medi di vendita dei chip di memoria DRAM, che entro la fine del terzo trimestre andranno incontro ad un rincaro del 5% circa rispetto ai prezzi del secondo trimestre. La causa è sempre la limitata disponibilità da parte dei produttori.
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-dram-previsto-un-rincaro-fino-al-5-nei-prossimi-mesi_69605.html
Previsioni al rialzo per i prezzi medi di vendita dei chip di memoria DRAM, che entro la fine del terzo trimestre andranno incontro ad un rincaro del 5% circa rispetto ai prezzi del secondo trimestre. La causa è sempre la limitata disponibilità da parte dei produttori.
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-dram-previsto-un-rincaro-fino-al-5-nei-prossimi-mesi_69605.html
che culo appena comprato 2*8gb 3200 corsair, giusto un paio di ore fa
se van bene ne prendo altri 2
Mister D
27-06-2017, 19:57
@ per tutti coloro che hanno rotto le pelotas dall'inizio con il supporto ram ad alta frequenza in oc.
Direi di chiudere questa vicenda sfatando il mito che SOLO con AMD si possano avere problemi perché "amd ha buttato fuori di fretta e furia le sue cpu" "sono incapaci" "guardate su intel invece come vanno bene" ecc ecc ecc.
Ora guardate qua e ops (che legnata nei denti):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819739
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808125&page=2
Quindi ricapitolando: sia intel che amd supportano ufficialmente SOLO le frequenze Jedec, oltre sono da considerarsi oc e il fatto che intel abbia introdotto un oc automatico attraverso i profili XMP non vuol dire che saremo esenti da problemi né che quelle frequenze saranno garantite. Ora è chiaro a tutti? No perché con sta storia delle ram che su amd non vanno è veramente ora di finirla:D
alfonsor
27-06-2017, 20:16
lo so che dà fastidio sta cosa e che mi prenderò impropri da spugna e via dicendo, ma
scheda madre nuova (ch6)
cpu nuova spedita da amd in rma
totale: segfaults esattamente come prima
e vogliono vendere mostri con millemila piccoli zen che vanno in segfault dentro? no penso
Arrow0309
27-06-2017, 20:22
@ per tutti coloro che hanno rotto le pelotas dall'inizio con il supporto ram ad alta frequenza in oc.
Direi di chiudere questa vicenda sfatando il mito che SOLO con AMD si possano avere problemi perché "amd ha buttato fuori di fretta e furia le sue cpu" "sono incapaci" "guardate su intel invece come vanno bene" ecc ecc ecc.
Ora guardate qua e ops (che legnata nei denti):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819739
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808125&page=2
Quindi ricapitolando: sia intel che amd supportano ufficialmente SOLO le frequenze Jedec, oltre sono da considerarsi oc e il fatto che intel abbia introdotto un oc automatico attraverso i profili XMP non vuol dire che saremo esenti da problemi né che quelle frequenze saranno garantite. Ora è chiaro a tutti? No perché con sta storia delle ram che su amd non vanno è veramente ora di finirla:D
Ma che dici, come sempre intel non crea nessun problema all'utenza.
:rotfl:
Vabbe' qualche rogna ho avuto anch'io sul Z77 e 3770K con le ram a 2400 in XMP e non e' stato facile a tararle
Ma poi ho visto dei grandi miglioramenti col Z87 e Z97 (dove bastava settare l'XMP dal bios con tutto il resto in auto e non ti aumentava nemmeno i voltaggi vccio e sa).
Sul X99 l'Xmp va fatto un'altra volta manualmente pena voltaggi che schizzano (system agent oltre 1.4v) ma non e' stato difficile avere esattamente la freq e i timing certificati in OC / XMP in no time ;)
Sui nuovi sistemi AMD mi pare che ci sia qualche rogna in più ma (come e' stato detto più volte) solo per la mancanza dei profili OC AMP, credo che fra non molto la situazione cambierà anche qui :cool:
Crysis90
27-06-2017, 20:27
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-aggiornamenti-migliorano-le-prestazioni-con-cpu-amd-ryzen_69596.html
@ per tutti coloro che hanno rotto le pelotas dall'inizio con il supporto ram ad alta frequenza in oc.
Direi di chiudere questa vicenda sfatando il mito che SOLO con AMD si possano avere problemi perché "amd ha buttato fuori di fretta e furia le sue cpu" "sono incapaci" "guardate su intel invece come vanno bene" ecc ecc ecc.
Ora guardate qua e ops (che legnata nei denti):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819739
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808125&page=2
Quindi ricapitolando: sia intel che amd supportano ufficialmente SOLO le frequenze Jedec, oltre sono da considerarsi oc e il fatto che intel abbia introdotto un oc automatico attraverso i profili XMP non vuol dire che saremo esenti da problemi né che quelle frequenze saranno garantite. Ora è chiaro a tutti? No perché con sta storia delle ram che su amd non vanno è veramente ora di finirla:D
Era cosi anche all'uscita dell'x99 e anche xon altre piattaforme piu vecchie, sia intel che amd han avuti rigne cose normali cmq
paolo.oliva2
27-06-2017, 21:03
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-aggiornamenti-migliorano-le-prestazioni-con-cpu-amd-ryzen_69596.html
Va bene il gioco che migliora del 28%...ma comne era scritta l'altra applicazione se si passa sa 22,5" a 0,011"?
Immancabile il commento "se migliora AMD, migliora anche Inte". I motivi degli aggiornamenti... non sono per sfruttare al meglio Zen? Cioè... le applicazioni erano già ottimizzate per Intel...l
Appunto lasciavano la K4 con le Usb 3.1 Type-C invece ne han tirata fuori una con le Usb 3.0 Type C,cessando la K4,incomprensibile
Considerando la risposta idiota che hanno dato spacciando la X come meglio della K4 per il supporto USB, quando non lo è, anzi è esattamente il contrario dato che degrada da 3.1 a 3.0, si meriterebbero una restituzione in massa solo per quello. Odio quando prendono per il cxxo la gente, anche se magari era solo una risposta data da un ignorante, ma in questo caso prima di rispondere ti informi e non dai risposte alla caxxo.
paolo.oliva2
27-06-2017, 21:17
Per cho vuole un ThreadRipper X16 TOP GRATIS
http://www.tweaktown.com/news/58183/mega-giveaway-amd-threadripper-16c-32t-upgrade-kit/index.html
Poi leggetevi un po' questo
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=en&sp=nmt4&u=http://www.overclock.net/t/1630320/wccf-amd-ryzen-9-threadripper-lineup-leaked/160&usg=ALkJrhhMfv21iAz7fHd58mhVNi0g3Snlpw#post_26187155
Con il livello di potenza / prestazioni dei nuovi sistemi, è possibile sostituire sostanzialmente quattro server Intel Xeon E5-2600 (V1) con un unico nodo EPYC a doppio socket e ottenere più prestazioni (nella maggior parte dei casi) in un singolo nodo che utilizza la metà energia. Quello è assolutamente stellare. La piattaforma AMD EPYC sta ancora visualizzando aggiornamenti importanti al BIOS per potenza e prestazioni e per questo motivo stiamo chiamando questi risultati preliminari. Allo stesso tempo, vediamo già alcune figure impressionanti.
Gyammy85
27-06-2017, 21:25
Va bene il gioco che migliora del 28%...ma comne era scritta l'altra applicazione se si passa sa 22,5" a 0,011"?
Immancabile il commento "se migliora AMD, migliora anche Inte". I motivi degli aggiornamenti... non sono per sfruttare al meglio Zen? Cioè... le applicazioni erano già ottimizzate per Intel...l
Guarda che per ora girano un sacco di bench farlocchi di amd, dopo i driver, il FAILdozer, i consumi assurdi che fondono mobo, ci sono i bench farlocchi
Amd rilascia una serie di bench farlocchi per i bminkia che non capiscono, vedi vega fe raffrontata a titan XP che in realtà non è né una scheda gaming né una pro, un proof of concept se vuoi
Quindi amd fa i bench farlocchi
160 effeppiesse con tomb raider li fa il 7740 deliddato coi driver gaming, questo coi driver per win 11 fa 160, ma chi ti dice che il 7740 deliddato non ne faccia 800 coi driver per win 11??
Farlocchi farlocchi farlocchi
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
doom3.it
27-06-2017, 21:34
Guarda che per ora
Sei sul Thread Sbagliato :banned:
Arrow0309
27-06-2017, 21:44
Per cho vuole un ThreadRipper X16 TOP GRATIS
http://www.tweaktown.com/news/58183/mega-giveaway-amd-threadripper-16c-32t-upgrade-kit/index.html
Poi leggetevi un po' questo
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=en&sp=nmt4&u=http://www.overclock.net/t/1630320/wccf-amd-ryzen-9-threadripper-lineup-leaked/160&usg=ALkJrhhMfv21iAz7fHd58mhVNi0g3Snlpw#post_26187155
Con il livello di potenza / prestazioni dei nuovi sistemi, è possibile sostituire sostanzialmente quattro server Intel Xeon E5-2600 (V1) con un unico nodo EPYC a doppio socket e ottenere più prestazioni (nella maggior parte dei casi) in un singolo nodo che utilizza la metà energia. Quello è assolutamente stellare. La piattaforma AMD EPYC sta ancora visualizzando aggiornamenti importanti al BIOS per potenza e prestazioni e per questo motivo stiamo chiamando questi risultati preliminari. Allo stesso tempo, vediamo già alcune figure impressionanti.
Ma noooo :doh:
Una pagina da overclock.net (ovv in inglese) tradotta in ita col google translate? :asd:
Non si può vedere dai :D :banned: :p
Roland74Fun
27-06-2017, 23:05
Va bene il gioco che migliora del 28%...ma comne era scritta l'altra applicazione se si passa sa 22,5" a 0,011"?
Immancabile il commento "se migliora AMD, migliora anche Intel". I motivi degli aggiornamenti... non sono per sfruttare al meglio Zen? Cioè... le applicazioni erano già ottimizzate per Intel...l
Ecco, e tutto questo cosa ti fa pensare? A me fa venire in mente un sacco di cose. :mad: :mad: :mad:
Roland74Fun
27-06-2017, 23:14
Guarda che per ora girano un sacco di bench farlocchi di amd, dopo i driver, il FAILdozer, i consumi assurdi che fondono mobo, ci sono i bench farlocchi
.....................
Farlocchi farlocchi farlocchi
Non dire così che altrimenti comincio a spammare bench farlocchi.
Li ho tutti collezionati/catalogati in un file acces in ordine di faziosità e per prodotto.
Là nella mascherina appare pure i record dei record ottenuto da Biteweet di 31 fps FHD GTA V col CrossFAIL di RX480 pietra miliare del farlocchismo che resterà a monito per tante generazioni. :winner: :winner:
Se vuoi te ne produco pure ad hoc. :D :D
Polpi_91
28-06-2017, 00:12
Con 300€ che combo Mobo + Ram comprereste?
Con 300€ che combo Mobo + Ram comprereste?
B350+16gb gskill 3200 cl14 ambito gaming, oppure delle semplici cl16 che costano molto meno.....ma che cpu?
AmuroRei_2
28-06-2017, 07:44
Hello, ciao a tutti, un consiglio:
ho le ram impostate sui 3000 e potrebbe andare anche bene anche così, e c'è
l'ultimo bios disponibile, che faccio aggiorno o no? :bsod:
Grazie
Hello, ciao a tutti, un consiglio:
ho le ram impostate sui 3000 e potrebbe andare anche bene anche così, e c'è
l'ultimo bios disponibile, che faccio aggiorno o no? :bsod:
Grazie
Che mobo hai? Cpu e modello ram?
AceGranger
28-06-2017, 08:27
http://www.tweaktown.com/news/58180/amd-epyc-64c-128t-dual-cpu-against-intel-56c-112t-cpus/index.html
mmmm credevo di piu nel cinebench per il Top Dual Socket 64/128
6879 points
AmuroRei_2
28-06-2017, 08:34
Ops, e vero simo nella discussione di Ryzen, che è anche la mia cpu!! :sofico:
Mio PC: Case Areocool 800- Ryzen 1700- Asus Prime 370 Pro- Gigabyte RX 480 G1 Gaming 8GB- Corsair Vengeance 400 ATX/EPS 80 Plus 650W- Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX Kit di RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Rosso- (OS)Crucial MX 500 SSD 256 GB- HD Segate 2 Tera- WD 1 Tera--
Pc 2: Case ITek Titan 05 -CPU AMD FX-8350- S.M. Sabertooth 990FX 2.0- Dissi Itek Liquid 240- RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue LP 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 - VGA MSI R9 380 - Alim. Pc Modulare Enermax Triathlor FC 550W 80+ Bronze ATX - Asus DRW-24B5ST Mast. DVD-RW - (OS)SSD SanDisk 128- HD Segate da 1 tera - HD WD da 500 giga :D
Scusate!! :doh:
Va bene il gioco che migliora del 28%...ma comne era scritta l'altra applicazione se si passa sa 22,5" a 0,011"?
Immancabile il commento "se migliora AMD, migliora anche Inte". I motivi degli aggiornamenti... non sono per sfruttare al meglio Zen? Cioè... le applicazioni erano già ottimizzate per Intel...l
guarda io lo uso da anni e ryzen è una nuova architettura.
pixologic mai avrebbe favorito intel appositamente , è solo che pachano di rado
ed hanno migliorato il supporto a ryzen con la release r8, probabile il tutto sia legato al rilascio della versione a 64bit ufficiale.
non credo che intel li abbia foraggiati, un paio di anni fa quando autodesk si presento con un assegno in bianco per comprarli dissero no grazie non siamo in vendita...
oggi forse se dio vuole riesco a lavorarci, cmq quel fix li delle luci in realtime non è che serva a chissa cosa su zbrush.
gia ryzen era sfruttato bene con alcuni tool all'interno di zbrush tipo decimation master che utilizzava tutti i thread a disposizione, pero aveva anche altri problemi.
diciamo che si c'erano e probabilmente ci sono bug, ma ogni minkiatina ora viene sbandierata sul web per far vedere che ci tengono.
paolo.oliva2
28-06-2017, 10:05
guarda io lo uso da anni e ryzen è una nuova architettura.
pixologic mai avrebbe favorito intel appositamente , è solo che pachano di rado
ed hanno migliorato il supporto a ryzen con la release r8, probabile il tutto sia legato al rilascio della versione a 64bit ufficiale.
non credo che intel li abbia foraggiati, un paio di anni fa quando autodesk si presento con un assegno in bianco per comprarli dissero no grazie non siamo in vendita...
oggi forse se dio vuole riesco a lavorarci, cmq quel fix li delle luci in realtime non è che serva a chissa cosa su zbrush.
gia ryzen era sfruttato bene con alcuni tool all'interno di zbrush tipo decimation master che utilizzava tutti i thread a disposizione, pero aveva anche altri problemi.
diciamo che si c'erano e probabilmente ci sono bug, ma ogni minkiatina ora viene sbandierata sul web per far vedere che ci tengono.
Il mio discorso non era tanto per uno specifico software, se la ditta che l'ha fatto era foraggiata o meno da Intel, era legato al fatto che un software in commercio in ogni caso è fatto per girare bene su Intel. Se AMD come ha fatto tira fuori una architettura nuova, e le software house si adeguano a supportare anche la nuova architettura, mi sembra ovvio che le patch diano guadagni ben superiori a Zen che a Intel. La frase "guadagna anche Intel" senza specificare quanto, è più mirata a far "credere" che il divario tra Zen e l'architettura Intel rimanga invariato, ma poi lo vogliamo quantificare sto guadagno? AMD consuma meno, l'SMT di Zen è superiore ~10% rispetto all'SMT Intel, l'architettura Zen permette frequenze molto più alte da proci da 8 core a salire, ma si parla unicamente di IPC (ed è da notare che gli aggiornamenti dei programmi riducono sempre più la differenza) e cacchio... abbiamo un'offerta Zen sul piatto che parte da X4+4 per arrivare a X32+32, e nel confronto vs Intel si parla unicamente del 7700K vs AM4 e tra l'altro deviato in ST?
paolo.oliva2
28-06-2017, 10:16
http://www.tweaktown.com/news/58180/amd-epyc-64c-128t-dual-cpu-against-intel-56c-112t-cpus/index.html
mmmm credevo di piu nel cinebench per il Top Dual Socket 64/128
6879 points
6879 / 8 = ~860
Mi sembra che ci sia qualche cosa che non vada... il mio 1800X a @3GHz fa ~1350, per -300MHz farà sui 1200... non può scendere a 860.
Anzichè 6879 dovrebbe essere in linea quasi 10.000.
EDIT
860 è OK per una frequenza di 2,2GHz. Praticamente... da 2,7GHz nominali, hanno disabilitato l'XFR (o perlomeno il bios acerbo non lo supporta), e da lì gli hanno tolto ulteriori 500MHz.
Comunque sono dietro ai bios... i risultati e consumi possono solamente migliorare. Del resto è successo la stessa cosa con Ryzen.
P.S.
Comunque se leggi l'articolo... c'è un qualche cosa che non mi convince. Epyc gira a 2,2GHz (da 2,7GHz nominale), l'Intel gira a 3,4GHz fisso (non è un po' alta la frequenza?). Poi quando parla di Intel ci aggiunge sempre "il nuovo", la "potenza".... perchè? Epyc è vecchio?
Nell'altra rece, si puntualizzava che Epyc consuma circa la metà di Intel... in un confronto come quello, con un Epyc a 2,2GHz (e dovrebbe essere 180W TDP a più di 2,7GHz) ed un Xeon @3,4GHz... guarda a caso di consumi proprio non ne parlano.
Non ti puzza? Cioè... non dico che abbiano falsato i risultati, ma hanno confrontato un Epyc X64/128 a 2,2GHz vs un 56/112 @3,4GHz, cioè un +10% di core per AMD vs un +50% di frequenza con Intel.... condendo il tutto con "killing AMD"... (ultima frase).
Il mio discorso non era tanto per uno specifico software, se la ditta che l'ha fatto era foraggiata o meno da Intel, era legato al fatto che un software in commercio in ogni caso è fatto per girare bene su Intel. Se AMD come ha fatto tira fuori una architettura nuova, e le software house si adeguano a supportare anche la nuova architettura, mi sembra ovvio che le patch diano guadagni ben superiori a Zen che a Intel. La frase "guadagna anche Intel" senza specificare quanto, è più mirata a far "credere" che il divario tra Zen e l'architettura Intel rimanga invariato, ma poi lo vogliamo quantificare sto guadagno? AMD consuma meno, l'SMT di Zen è superiore ~10% rispetto all'SMT Intel, l'architettura Zen permette frequenze molto più alte da proci da 8 core a salire, ma si parla unicamente di IPC (ed è da notare che gli aggiornamenti dei programmi riducono sempre più la differenza) e cacchio... abbiamo un'offerta Zen sul piatto che parte da X4+4 per arrivare a X32+32, e nel confronto vs Intel si parla unicamente del 7700K vs AM4 e tra l'altro deviato in ST?
beh zbrush è in programma 3d "anomalo" perche usa la cpu per renderizzare in realtime nella viewport.
il 7700k ha ormai un divario corto anche sul ST quindi..
ovvio che intel ha cmq buoni anzi probabilmente ottimi processori cosi come amd ma se li fa pagare il doppio;)
per non parlare del costo delle mainboard, ormai fuori controllo.
paolo.oliva2
28-06-2017, 10:40
beh zbrush è in programma 3d "anomalo" perche usa la cpu per renderizzare in realtime nella viewport.
il 7700k ha ormai un divario corto anche sul ST quindi..
ovvio che intel ha cmq buoni anzi probabilmente ottimi processori cosi come amd ma se li fa pagare il doppio;)
per non parlare del costo delle mainboard, ormai fuori controllo.
Ma infatti è quello che si continua a dire. Il problema non è il +/- 5% di performances a core di AMD vs Intel, perchè è ampiamente giostrabile con il prezzaggio. Quello che sballa il tutto è il prezzo/prestazioni...
Il prezzo delle mobo è una conseguenza... perchè diciamo che "loro" ragionano (per me) che se ti puoi permettere di spendere 2000€ per un X18, puoi anche permetterti di spendere 700€ nella mobo che lo supporta.
Con l'AM4, non abbiamo visto un costo superiore in base al numero di core, perchè le AM4 costano di meno delle corrispettive Intel seppur le Intel supportino max X4 e le AM4 arrivino fino a X8.
Dubito che una mobo X399 possa costare 700$ tanto quanto una 20**, perchè la differenza è che un X18 Intel costa 2000$ ed un X16 AMD top probabile che non superi i 1000$.
eh vedremo :)
non è detto che costeranno poco, speriaml che ci sia un buon range tra modelli e prezzi, sulle x370 alla fine ci sono 2-3 modelli per ogni fascia, pochi imho. se guardiamo sul z270 c'e una scelta infinita.
speriamo sia solo xche amd non aveva praticamente mercato cpu prima di zen e che i produttori si adegueranno, anche perche sta cpu mi sa che vende/vendera come il pane, al kilo.
io aspetto TR e se ne varra la pena mi sbattero ancora per cambiare dal 1700 al speriamomesista 1955, ma credo che 8/16 siano gia un bel avere e che 12 siano persino superflui, ma potrebbe anche essere che con tr migliorino il discorso banda delle ram (visto il qc) e magari anche un pelo i clocks.
la x299 che costa meno è la rider, 240€
tarabas2
28-06-2017, 10:57
Ragazzi scusate ma sono un po preoccupato, sono riuscito a provare il ryzen 1600x in game con un titolo che stressa parecchio la cpu e sono arrivato a 74° usando il ryzen master come programma. proverò in giornata con HWinfo anche.
Ragazzi scusate ma sono un po preoccupato, sono riuscito a provare il ryzen 1600x in game con un titolo che stressa parecchio la cpu e sono arrivato a 74° usando il ryzen master come programma. proverò in giornata con HWinfo anche.
ah io l'ho prpvato poco ma ho visto 86 come picco quindi :D
ma realtemp/coretemp niente ancora?
Gyammy85
28-06-2017, 11:04
6879 / 8 = ~860
Mi sembra che ci sia qualche cosa che non vada... il mio 1800X a @3GHz fa ~1350, per -300MHz farà sui 1200... non può scendere a 860.
Anzichè 6879 dovrebbe essere in linea quasi 10.000.
EDIT
860 è OK per una frequenza di 2,2GHz. Praticamente... da 2,7GHz nominali, hanno disabilitato l'XFR (o perlomeno il bios acerbo non lo supporta), e da lì gli hanno tolto ulteriori 500MHz.
Comunque sono dietro ai bios... i risultati e consumi possono solamente migliorare. Del resto è successo la stessa cosa con Ryzen.
P.S.
Comunque se leggi l'articolo... c'è un qualche cosa che non mi convince. Epyc gira a 2,2GHz (da 2,7GHz nominale), l'Intel gira a 3,4GHz fisso (non è un po' alta la frequenza?). Poi quando parla di Intel ci aggiunge sempre "il nuovo", la "potenza".... perchè? Epyc è vecchio?
Nell'altra rece, si puntualizzava che Epyc consuma circa la metà di Intel... in un confronto come quello, con un Epyc a 2,2GHz (e dovrebbe essere 180W TDP a più di 2,7GHz) ed un Xeon @3,4GHz... guarda a caso di consumi proprio non ne parlano.
Non ti puzza? Cioè... non dico che abbiano falsato i risultati, ma hanno confrontato un Epyc X64/128 a 2,2GHz vs un 56/112 @3,4GHz, cioè un +10% di core per AMD vs un +50% di frequenza con Intel.... condendo il tutto con "killing AMD"... (ultima frase).
Circola da un pò questo bench...pare che l'ultima moda sia di fare i test con amd in downclock e intel in oc :asd: a frequenze giuste a quanto si arriva?
tarabas2
28-06-2017, 11:12
ah io l'ho prpvato poco ma ho visto 86 come picco quindi :D
ma realtemp/coretemp niente ancora?
In verità ho provato ryzen master xchè essendo fatta dirette da amd x le cpu ryzen pensavo fosse MOLTO attendibile. Ora sto provando con HWINFO consigiatomi da un utente su questo forum. Al momento il picco massimo è stato 68 ma ancora non ho fatto le battaglie in game, e credo che in quello scenario salirà un pochino di più
In verità ho provato ryzen master xchè essendo fatta dirette da amd x le cpu ryzen pensavo fosse MOLTO attendibile. Ora sto provando con HWINFO consigiatomi da un utente su questo forum. Al momento il picco massimo è stato 68 ma ancora non ho fatto le battaglie in game, e credo che in quello scenario salirà un pochino di più
ho letto che devi guardare quello chd ha TD nella sigla per la lettura corretta
cmq dipende anche dal dissipatore che usi, crwdo che la protezione
hardware faccia il kickin sui 95
se ricordo bene
tarabas2
28-06-2017, 11:27
ho letto che devi guardare quello chd ha TD nella sigla per la lettura corretta
cmq dipende anche dal dissipatore che usi, crwdo che la protezione
hardware faccia il kickin sui 95
se ricordo bene
Come mi è stato detto ho guardato il Tdie che ha raggiunto 68,5° come max mentre come media 58. Uso un liquid master 120 lite come dissipatore ma confesso che la pasta termica non l'ho messa in modo ottimale, è scivolata pochissimo su di un lato della cpu :muro:
george_p
28-06-2017, 11:33
http://www.tweaktown.com/news/58180/amd-epyc-64c-128t-dual-cpu-against-intel-56c-112t-cpus/index.html
mmmm credevo di piu nel cinebench per il Top Dual Socket 64/128
6879 points
Se lo intendi in confronto all'intel ci sono 20 GHZ di differenza circa a favore di quest'ultimo, quindi è comprensibile.
Se lo intendi in confronto all'octacore Ryzen anche per me è poco, ma le frequenze di funzionamento sono inferiori, ma non tali, penso da giustificare un punteggio così basso, siamo nel confronto Ryzen 1800X quasi 4 a 1, mi aspettavo di più.
Polpi_91
28-06-2017, 11:38
B350+16gb gskill 3200 cl14 ambito gaming, oppure delle semplici cl16 che costano molto meno.....ma che cpu?
CPU quasi sicuramente un 1700x
Per le ram le 3200 CL14 sono fuori budget a questo punto è meglio delle 3000 CL15 o delle 3200 cl16?
paolo.oliva2
28-06-2017, 11:48
Circola da un pò questo bench...pare che l'ultima moda sia di fare i test con amd in downclock e intel in oc :asd: a frequenze giuste a quanto si arriva?
Il mio 1800X è suppergiù 1800 per 4GHz (sono arrivato anche sopra i 1820)... se fai *4 (X32) saresti a 7200 già come X32... come X64 supereresti i 14.000.
che poi viene anche dal loro risultato... 6879 a 2,2GHz, a frequenza quasi doppia sei a filo dei 14.000.
Quello che fa impressione, è come AMD sia riuscia a contenere i consumi comunque arrivando a frequenze di tutto rispetto sul Die X8, tramite le librerie HD. A questo aggiungici la filosofia del maiale sul die, cioè che puoi ottenere un X16 con 4 die fallati X4 e ottenere un totale di L3 di 64MB ... con 4 die che nel desktop sono venduti a meno di 150€ l'uno... Che siano fallati dice poco... perchè con le frequenze da server, il Vcore minimo a paratità di frequenza non dovrebbe essere granchè diverso.
Io sarei dell'idea che l'utilizzo dello stesso socket (ma con linee disattivate) di TR vs Epyc, non sia un caso. Cioè... in Epyc si hanno le stesse linee PCI e supporto max ram indipendentemente dal numero dei core... a patto che siano presenti 4 die con 4 SOC funzionanti (e relativo MC nel SOC). In quest'ottica, credo che si possa supporre che nel package TR si potrebbero mettere altri 2 die, ovviamente con SOC disabilitato) di cui si potrebbero utilizzare i core.
Probabilmente non lo vedremo mai, perchè già nella seconda metà del 2018, con la disponibilità del 7nm, si passerebbe dal CCX X4 all'X6, e quindi al passaggio dal die X8 nativo all'X12 e TR passerebbe da max X16 a max X24... però ciò consentirebbe comunque un possibile aumento dei core all'occorrenza.
E' l'insieme del tutto che fa Zen vincente... le differenze architetturali ci sono, ma alla fin fine le performances sono simili. Quello che fa Zen vincente è consumo/prestazioni, frequenze con >8 core ed il costo di produzione e "assemblaggio", cioè poter proporre proci X12 e maggiori ad un prezzo ridicolo pur con margini corposi.
paolo.oliva2
28-06-2017, 11:54
In verità ho provato ryzen master xchè essendo fatta dirette da amd x le cpu ryzen pensavo fosse MOLTO attendibile. Ora sto provando con HWINFO consigiatomi da un utente su questo forum. Al momento il picco massimo è stato 68 ma ancora non ho fatto le battaglie in game, e credo che in quello scenario salirà un pochino di più
In realtà, giocando, ti dovrebbero salire meno (a livello di CPU), sempre se hai il case areato senza una VGA che fa da forno.
Cioè... quando fai un bench, metti al 100% 8 core e 16TH, quando giochi, è già molto un carico del 50% su tutti i core... quindi nel gioco non porterai mai il procio al 100%, quindi le temp saranno inferiori.
paolo.oliva2
28-06-2017, 12:07
Se lo intendi in confronto all'intel ci sono 20 GHZ di differenza circa a favore di quest'ultimo, quindi è comprensibile.
Se lo intendi in confronto all'octacore Ryzen anche per me è poco, ma le frequenze di funzionamento sono inferiori, ma non tali, penso da giustificare un punteggio così basso, siamo nel confronto Ryzen 1800X quasi 4 a 1, mi aspettavo di più.
Però se parti dal fatto che a 4GHz con un X8 si fa 1800, a metà frequenza faresti 900, loro fanno 860... però io faccio 1800 con delle DDR4 3000, non penso che abbiano montato ram veloci, visto che mi sembra palese la voglia di far apparire Epyc inferiore ad Intel.
tarabas2
28-06-2017, 12:10
In realtà, giocando, ti dovrebbero salire meno (a livello di CPU), sempre se hai il case areato senza una VGA che fa da forno.
Cioè... quando fai un bench, metti al 100% 8 core e 16TH, quando giochi, è già molto un carico del 50% su tutti i core... quindi nel gioco non porterai mai il procio al 100%, quindi le temp saranno inferiori.
Finora benchmark non ne ho usati, le temperature registrare sono state raggiunte in game con total war warhammer che sfrutta molto la cpu. Cmq ho notato una differenza di temperatura tra ryzen master che segnava 74° e hwinfo 68. Cmq mi sembra di capire che non siano allarmanti visto che va in protezione intorno ai 95°.
CUT
ma realtemp/coretemp niente ancora?
RealTemp è abbastanza morto, lultima versione (3.70) risale a gennaio 2012.
CoreTemp invece si è recentemente aggiornato alla 1.8.1, introducendo il supporto a Ryzen, ed è uno dei pochi software chiari che ti dicono la temperatura reale senza i problemi di offset sì offset no.
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
paolo.oliva2
28-06-2017, 12:35
eh vedremo :)
non è detto che costeranno poco, speriaml che ci sia un buon range tra modelli e prezzi, sulle x370 alla fine ci sono 2-3 modelli per ogni fascia, pochi imho. se guardiamo sul z270 c'e una scelta infinita.
speriamo sia solo xche amd non aveva praticamente mercato cpu prima di zen e che i produttori si adegueranno, anche perche sta cpu mi sa che vende/vendera come il pane, al kilo.
io aspetto TR e se ne varra la pena mi sbattero ancora per cambiare dal 1700 al speriamomesista 1955, ma credo che 8/16 siano gia un bel avere e che 12 siano persino superflui, ma potrebbe anche essere che con tr migliorino il discorso banda delle ram (visto il qc) e magari anche un pelo i clocks.
la x299 che costa meno è la rider, 240€
Pure io probabile che prenderò TR... ma non mi preoccupo delle frequenze finali. In primis perchè tanto il 1800X lo terrò e reputo molto difficile che un X16 possa arrivare alle stesse frequenze senza richiedere 300€ di dissipazione... in secondo luogo... boh, dipenderà dai bios e dal software.
Suddividiamo un attimo l'utilizzo dell'X16 in 2 precisi ambiti: MT puro e utilizzo con meno core.
In MT puro, potrebbe pure girare a -500MHz rispetto alla frequenza massima dei rumors chela differenza rispetto ad un X8 Ryzen sarebbe comunque mostruosa.
Nell'utilizzo puro desktop con meno di 8 core... di... si potrebbe disabilitare l'SMT ottenendo suppergiù il TDP di un 1800X e di conseguenza un rapporto frequenza/TDP simile, si potrebbe disabilitare i core di un die (conservando comunque il SOC e la banda RAM), da vedere se il B2 possa introdurre migliorie a livello XFR (rapporto Vcore/frequenza/TDP)... insomma, da sbelinare e vie alternative ci sono. Il tutto dipende se possibile a caldo o tocca rebootare.
Cioè, con un TR X16 di alternative ce ne sono per avere frequenze a livello di un 1800X. La prima sarebbe quella di disabilitare l'SMT (di fatto si escluderebbe la 2a FP ma con il doppio di INT, eventu7almente di disabilitare un die
paolo.oliva2
28-06-2017, 12:38
Cinebench se ne fotte alla grande della velocità delle RAM :>
Non penso proprio. Con delle 2133 non arrivo a 1800, con delle 3600 faccio 1850 sempre a 4GHz.
Quando volevo arrivare nella classifica degli over 1900 nel TH di OC-Bench (mi sentivo escluso :)), ho tirato al massimo il mio procio più volte e ho fatto 1898, impossibile fare di più. Arrivate le 3600, montate, subito superato i 1900 e sono arrivato a 1922 in scioltezza (nel senso che non ho provato il max del max) il tutto in una sera.
E' piuttosto differente benchare con delle 3000 e arrivare a 1,6V di Vcore e nonostante ciò non superare 1900, e con delle 3600 riuscire a fare 22 punti in più a 1,55V senza manco tirare i timing al max.
P.S.
Se non mi credi, vai nella prima pagina del TH OC-Bench dove sono postati i record di Cinebench. Puoi notare tranqullamente a parità di frequenza OC quanto incidano le RAM. Premetto... se parliamo costo/guadagno, non ha senso, però no che le ram non incidano.
paolo.oliva2
28-06-2017, 12:48
Finora benchmark non ne ho usati, le temperature registrare sono state raggiunte in game con total war warhammer che sfrutta molto la cpu. Cmq ho notato una differenza di temperatura tra ryzen master che segnava 74° e hwinfo 68. Cmq mi sembra di capire che non siano allarmanti visto che va in protezione intorno ai 95°.
E' quello che dicono tutti, ed è vero... perchè comunque nel procio ci sono un tot di protezioni che quando le temp possono arrecare danni, il procio cala la frequenza in automatico e può arrivare anche a resettare.
Io purtroppo oramai è tanto il tempo che sono abituato con AMD a temp max 65*, che è più forte di me... sopra i 60° mi viene l'ansia.
Non so se avete notato con le ultime temp estive.... VRM a 40° quando di norma erano 37° in OC. Cacchio... se non usavo il procio in MT, tenevo l'H110i in silent mode, ve3ntole 800 giri e pompa al minimo. Se lo faccio ora, 50° gradi sul procio.
Killkernel
28-06-2017, 12:59
RealTemp è abbastanza morto, lultima versione (3.70) risale a gennaio 2012.
CoreTemp invece si è recentemente aggiornato alla 1.8.1, introducendo il supporto a Ryzen, ed è uno dei pochi software chiari che ti dicono la temperatura reale senza i problemi di offset sì offset no.
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
L'ultima release di Real Temp è la TI (Tech Inferno) che corrisponde alla V.4.00 (http://www.overclock.net/t/1330144/realtemp-t-i-edition) ma ovviamente Core Temp è correntemente aggiornata e supportata quindi ha buone chances di migliorare il supporto per le nuove CPU di AMD.
paolo.oliva2
28-06-2017, 13:30
Cioè +3% di prestazioni con +70% di frequenza. Confermi proprio quello che ho detto :)
Si, ma è quello che ho detto anche io, a prestazioni/costo non vale la candela... però se fai una rece e il dato base è 14.000, il 3% rappresenta 500 punti... se poi a uno li togli e all'altro li aggiungi, si comincia a parlare di 1000 punti che basta e avanza pre creare un gap consistente su risultati simili.
Se ti ricordi, i primi bench di Zen erano sempre su 2133 e il confronto era su quad-channel più o meno spinti. Giustamente, c'era chi aveva sottolineato di non guardare quei bench perchè con sistemi 8 core e superiori, in MT, basta un nulla per far apparire meglio o peggio ciò che si vuole.
Polpi_91
28-06-2017, 13:51
Per Un 1700x considerando una differenza di costo risibile prendereste una kit 2x8gb da 2800 CL14, 3000 CL15 o 3200 CL16 o non c'è differenza tra i tre?
paolo.oliva2
28-06-2017, 13:59
OT
Ma un Backplane, è comprensivo di alimentazione?
Backplane IcyDock 5x8,9cm SATAI-III in 3x5,25" MB975SP-B R1, ho cercato dappertutto, ma non viene mai specificato se con alimentazione o meno. Inoltre... supporrei che gli attacchi SATA siano dietro il box e che sia compreso il collegamento dagli slot ai connettori del box.
Sbaglio?
6879 / 8 = ~860
Mi sembra che ci sia qualche cosa che non vada... il mio 1800X a @3GHz fa ~1350, per -300MHz farà sui 1200... non può scendere a 860.
Anzichè 6879 dovrebbe essere in linea quasi 10.000.
EDIT
860 è OK per una frequenza di 2,2GHz. Praticamente... da 2,7GHz nominali, hanno disabilitato l'XFR (o perlomeno il bios acerbo non lo supporta), e da lì gli hanno tolto ulteriori 500MHz.
Comunque sono dietro ai bios... i risultati e consumi possono solamente migliorare. Del resto è successo la stessa cosa con Ryzen.
P.S.
Comunque se leggi l'articolo... c'è un qualche cosa che non mi convince. Epyc gira a 2,2GHz (da 2,7GHz nominale), l'Intel gira a 3,4GHz fisso (non è un po' alta la frequenza?). Poi quando parla di Intel ci aggiunge sempre "il nuovo", la "potenza".... perchè? Epyc è vecchio?
Nell'altra rece, si puntualizzava che Epyc consuma circa la metà di Intel... in un confronto come quello, con un Epyc a 2,2GHz (e dovrebbe essere 180W TDP a più di 2,7GHz) ed un Xeon @3,4GHz... guarda a caso di consumi proprio non ne parlano.
Non ti puzza? Cioè... non dico che abbiano falsato i risultati, ma hanno confrontato un Epyc X64/128 a 2,2GHz vs un 56/112 @3,4GHz, cioè un +10% di core per AMD vs un +50% di frequenza con Intel.... condendo il tutto con "killing AMD"... (ultima frase).
l'articolo riporta:
The benchmarks saw an average all-core CPU clock of 2.7GHz on all 64C/128T of AMD's dual EPYC 7601 system, while the dual Intel Xeon Platinum 8180 had 3.4GHz across all of its dual-CPU goodness at 56C/112T. In the Cinebench R15 performance, we're looking at AMD's EPYC 7601 scoring around 6879 points, while Intel's new Xeon Platinum 8180 pushes 8301.
che indicativamente significa:
in questi benchmark è stata osservata una frequenza di clock media su 2.7GHz per tutti i 64C/128T della configurazione con doppio EPYC 7601 di AMD, mentre il doppio Intel Xeon Platinum 8180 mostrava 3.4GHz su tutti i 56C/112T. Nelle prestazioni con Cinebench R15, vediamo EPYC totalizzare 6879 punti, mentre il nuovo Xeon platinum 8180 ottiene 8301 punti.
la frequenza probabilmente sale e scende parecchio, non si parla di attivare o disattivare funzioni e downclockare, probabilmente accade su più larga scala quanto si vede con i ryzen in cui la frequenza di boost all core è quasi costante, in questo caso a 2.7, ma talvolta cala fino al valore base o a step intermedi (e data la durata esigua del bench è improbabile monitorare queste oscillazioni da cui passa l'idea che fosse pressochè fisso a 2.7 anche se in realtà può essere sceso sensibilmente per come il turbo di Zen viene applicato).
sinceramente mi sembra "basso" come punteggio, ma può aver senso se la frequenza cala più spesso di quanto si riesca a monitorare via software.
l'altro bench non lo prendo in considerazione perché non ho idea dei valori che possono restituire i processori dato che credo di non averlo mai fatto e sono fortemente ignorante in merito.
Aggiungo: prima di dare il via ad eventuali fraintendimenti... non mi pronuncio sulla terminologia utilizzata e le valutazioni personali di chi ha scritto l'articolo, e neanche faccio confronti di punteggi o ché rispetto all'intel, sto valutando solo il punteggio di Epyc in riferimento a quanto osservo su Ryzen.
Per Un 1700x considerando una differenza di costo risibile prendereste una kit 2x8gb da 2800 CL14, 3000 CL15 o 3200 CL16 o non c'è differenza tra i tre?
è praticamente la stessa cosa, il passo più sensibile a prezzi dignitosi lo potresti notare da 2133 a 3200, fra 2800 e 3000 praticamente non ti cambia nulla così come da 3000 a 3200.
a parità di spesa scegli guardando se ci sono riscontri d'utilizzo positivi così da scongiurare il rischio che tu poi non riesca a farle girare all'xmp di riferimento.
george_p
28-06-2017, 14:13
Però se parti dal fatto che a 4GHz con un X8 si fa 1800, a metà frequenza faresti 900, loro fanno 860... però io faccio 1800 con delle DDR4 3000, non penso che abbiano montato ram veloci, visto che mi sembra palese la voglia di far apparire Epyc inferiore ad Intel.
Ma non so... forse la frequenza base è troppo bassa, e comunque, come ho scritto tieni conto che esiste una certa differenza in GHz sul TOTALE delle due piattaforme. Per Epyc siamo sui 172 circa per Xeon sui 190. Ma questo mi giustifica la differenza di punteggio tra le due piattaforme e ci sta.
Ma non mi torna del tutto, è come avere 4 delle tue cpu. Mi aspettavo di più come punteggio.
l'articolo riporta:
che indicativamente significa:
in questi benchmark è stata osservata una frequenza di clock media su 2.7GHz per tutti i 64C/128T della configurazione con doppio EPYC 7601 di AMD, mentre il doppio Intel Xeon Platinum 8180 mostrava 3.4GHz su tutti i 56C/112T. Nelle prestazioni con Cinebench R15, vediamo EPYC totalizzare 6879 punti, mentre il nuovo Xeon platinum 8180 ottiene 8301 punti.
la frequenza probabilmente sale e scende parecchio, non si parla di attivare o disattivare funzioni e downclockare, probabilmente accade su più larga scala quanto si vede con i ryzen in cui la frequenza di boost all core è quasi costante, in questo caso a 2.7, ma talvolta cala fino al valore base o a step intermedi (e data la durata esigua del bench è improbabile monitorare queste oscillazioni da cui passa l'idea che fosse pressochè fisso a 2.7 anche se in realtà può essere sceso sensibilmente per come il turbo di Zen viene applicato).
sinceramente mi sembra "basso" come punteggio, ma può aver senso se la frequenza cala più spesso di quanto si riesca a monitorare via software.
l'altro bench non lo prendo in considerazione perché non ho idea dei valori che possono restituire i processori dato che credo di non averlo mai fatto e sono fortemente ignorante in merito.
Sarà così, mi aspettavo comunque di più, in pratica è come avere 4 Ryzen 1800X circa.
Per Un 1700x considerando una differenza di costo risibile prendereste una kit 2x8gb da 2800 CL14, 3000 CL15 o 3200 CL16 o non c'è differenza tra i tre?
Prendi quelle che hanno dei profili JEDEC non idioti, ovvero che non abbiano solo quello a 2133, se no va a :ciapet:
Polpi_91
28-06-2017, 14:19
Prendi quelle che hanno dei profili JEDEC non idioti, ovvero che non abbiano solo quello a 2133, se no va a :ciapet:
son le corsair LPX adesso vedo cosa prendere
Polpi_91
28-06-2017, 14:48
Ho visto, comunque le 3000 CL15 sono date come DOPC 2933 sulla QVL della Asus x390-pro mentre le 2800 e le 3200 no
giovanbattista
28-06-2017, 16:36
OT
Ma un Backplane, è comprensivo di alimentazione?
Backplane IcyDock 5x8,9cm SATAI-III in 3x5,25" MB975SP-B R1, ho cercato dappertutto, ma non viene mai specificato se con alimentazione o meno. Inoltre... supporrei che gli attacchi SATA siano dietro il box e che sia compreso il collegamento dagli slot ai connettori del box.
Sbaglio?
https://youtu.be/aYtyaUVScrY
credo se ti ho ben interpretato se hanno il loro ali? no devi attacarlo al tuo molti hanno la basetta con un piccolo pcb altri solo le slitte e lo scafandro
anche xè se guardi le specifiche l'ali non viene menzionato (e ci sarebbe con il wattaggio e l'efficenza x un prodotto così)
digieffe
28-06-2017, 16:46
ryzen 1800X 1620 CB @3.7 (all core turbo) dovrebbe fare 963 @2.2
giovanbattista
28-06-2017, 16:57
x paolo ecco un dissy x ryzen, quando uscirà con il wb giusto
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/da-bequiet-silent-loop-360-dissipatore-high-end-per-processori_69619.html
questo te lo dovrebbe gestire loro dicono 450w di tdp
sono riuscito a vendere le mie Ram, a questo punto cosa compro di sicuro? qualcuno ha la mia stessa mobo e sa dirmi che ram usa? questa lista del sito MSI è attendibile? https://www.msi.com/Motherboard/support/X370-GAMING-PRO-CARBON.html#support-mem-2
Io ho preso su amaZon le corsair 3200 solo montate,messe a 2900 e rotti bootato subito.
Purtroppo va a culo a me son capitate le hynix ma ti puo capitare anche le samsung. Fai conto che comunque con il prossimo agesa .a andranno anche le hynix a 3200 forse anche occabili.
Quindi vai tranquillo non prendere le led ma le lpx, io ne ordino altri 16gb , volevo aspettare qualche offerta ma paolo qui ha detto che sono in salita i prezzi quindi mi sa che le ordino subito
Finalmente tra un ora mi metto a smanettarci spero di avere un clocker decente :)
Ho deciso di adpettare per il wb sia mai che fra un mese cambio di nupvo asd
ryzen 1800X 1620 CB @3.7 (all core turbo) dovrebbe fare 963 @2.2
anche di più, e considera che ho solo memorie 2400 CL12
http://i.imgur.com/pmUju7q.jpg
P.S. 3.0 sarebbe default(dove viaggia tra 3 e 3.2) mentre 3.2 è con moltiplicatore settato a 32, se si usa hwInfo o simili la cpu parrebbe fissa a 3.2 durante il bench, eppure a default fa meno che a 32 fisso...è per estensione al range di moltiplicatori del mio 1700 ciò che intendevo riferendomi al base 2.2->turbo 2.7 su EPYC, dove mi aspetto che anche monitorando 2700MHz abbiano in realtà avuto i sali/scendi non monitorabili per via delle repentine variazioni cui il sistema di gestione di Zen sottopone i core per mantenere temperature/consumi/ecc...o per lo meno è ciò che suppongo vedendo cosa fa il mio.
george_p
28-06-2017, 18:20
ryzen 1800X 1620 CB @3.7 (all core turbo) dovrebbe fare 963 @2.2
Ok, quindi occorre moltiplicarlo per 8 ottenendo (quasi) circa 7700... questo se viaggia solo a 2.2... ma ha anche il turbo.
qualcuno mi spiega perchè il 1700 stock sta sempre fisso a 3200mhz?
è montato sulla taichi.
p.s. Ho preso queste ram:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero
e vanno cosi, profilo xmp :
https://s1.postimg.org/9b5h8oqmn/corsair_3200.jpg
nemmeno ho l'ultimo bios sulla taichi (monta il 2.20 oggi c'`e un temporale non vorrei togliessero la corrente finche aggiorno.. asd)
sbaglio o sono già apposto e funzionano a 3200 mhz?
le posso occare? o abbassare i timings?
come vedete sono le hynix :
https://s3.postimg.org/n9phz6w8x/corsair_3200_2.jpg
Profilo energetico?
eh? dove lo trovo ;D
scusami ex intelista
ok grazie ora cerco :D
a proposito, che voltaggi posso mettere per la cpu ?
ho un 1700 e a 1.25 non tiene i 3.8 (la macchina praticamente si spegne)
provo i 1.3 e stessa cosa anche se passa qualche minuto di occt
se sto a 1.350 va bene?
llc li ho messi lv2
digieffe
28-06-2017, 20:11
Finalmente ho fatto al staffa per montare il dissi in orizzontale.
Risultati realbench con temperature cpu e gpu:
https://s26.postimg.org/o36ogwfdx/IMG_20170412_183930.jpg (https://postimg.org/image/o36ogwfdx/) --> https://s26.postimg.org/r57pjp6n9/Real_Bench-20170625081054.png (https://postimg.org/image/r57pjp6n9/)
https://s26.postimg.org/lehj5yyn9/IMG_20170628_181227.jpg (https://postimg.org/image/lehj5yyn9/) --> https://s26.postimg.org/q1nl7qm05/Real_Bench-20170628162438.png (https://postimg.org/image/q1nl7qm05/)
Praticamente ho guadagnato 3° sulla GPU e ne ho persi 0.7 sulla CPU e forse oggi c'è anche un grado in più in casa visto che il condizionatore è spento e ho 28° mentre con il condizionatore di solito ne ho 27° :D
come argomento generale hai/avete idea di come, a parità di condizioni, la tamb influisce su quella della cpu es: -5° tamb => -5° cpu? o ... ?
lo scrivo pensando ad un ryzen chiuso in un angolo di un piccolissimo ripostiglio cieco con volume utile 0,5 mcubi con Tamb 45° (temperatura data proprio dall'accumulo di calore generato dal "severino")
posso diminuire la tamb, ma voglio capire nel caso peggiore (giorno estivo, climatizzatore non funzionante dunque temperatura ambiente 40°, la porta deve restare socchiusa e con l'accumulo la tamb va a 45) che temperatura potrebbe avere la cpu da 95w o da 65w sotto carico?
Edit: avete mai trovato qualche grafico dell'andamento delle temperature di qualunque cpu in relazione a quella ambientale?
Impronta
28-06-2017, 20:49
Finalmente ho fatto al staffa per montare il dissi in orizzontale.
Risultati realbench con temperature cpu e gpu:
https://s26.postimg.org/o36ogwfdx/IMG_20170412_183930.jpg (https://postimg.org/image/o36ogwfdx/) --> https://s26.postimg.org/r57pjp6n9/Real_Bench-20170625081054.png (https://postimg.org/image/r57pjp6n9/)
https://s26.postimg.org/lehj5yyn9/IMG_20170628_181227.jpg (https://postimg.org/image/lehj5yyn9/) --> https://s26.postimg.org/q1nl7qm05/Real_Bench-20170628162438.png (https://postimg.org/image/q1nl7qm05/)
Praticamente ho guadagnato 3° sulla GPU e ne ho persi 0.7 sulla CPU e forse oggi c'è anche un grado in più in casa visto che il condizionatore è spento e ho 28° mentre con il condizionatore di solito ne ho 27° :D
Mi sembra buono come risultato, dovrebbe valere come un -2 gradi di temperatura all'interno del case: non è che hai fatto una foto alla staffa prima di montare?
come argomento generale hai/avete idea di come, a parità di condizioni, la tamb influisce su quella della cpu es: -5° tamb => -5° cpu? o ... ?
lo scrivo pensando ad un ryzen chiuso in un angolo di un piccolissimo ripostiglio cieco con volume utile 0,5 mcubi con Tamb 45° (temperatura data proprio dall'accumulo di calore generato dal "severino")
posso diminuire la tamb, ma voglio capire nel caso peggiore (giorno estivo, climatizzatore non funzionante dunque temperatura ambiente 40°, la porta deve restare socchiusa e con l'accumulo la tamb va a 45) che temperatura potrebbe avere la cpu da 95w o da 65w sotto carico?
Edit: avete mai trovato qualche grafico dell'andamento delle temperature di qualunque cpu in relazione a quella ambientale?
l'andamento tende alla linearità, poichè la conduzione del calore è proporzionale al dT.
il problema è che potresti avere ulteriori differenze anche tra la temperatura ambiente e la temperatura interna al case dovuta anche ad altri componenti e relativo funzionamento, alterando ulteriormente la situazione.
giovanbattista
29-06-2017, 00:28
Finalmente ho fatto al staffa per montare il dissi in orizzontale.
Risultati realbench con temperature cpu e gpu:
prova a chiudere il foro in alto dove non c'è la ventola, dovresti migliorare, anche se non ho ben capito quante ne hai in entrata? Sono 2 in entrata e 2 in uscita giusto?
Se è così prova
Ci metti un libretto giusto per fare una prova se poi è meglio provvedi
Neverlost
29-06-2017, 06:07
https://www.tomshw.it/monito-dell-overclocker-motherboard-x299-disastro-86678
Ton90maz
29-06-2017, 06:13
ok grazie ora cerco :D
a proposito, che voltaggi posso mettere per la cpu ?
ho un 1700 e a 1.25 non tiene i 3.8 (la macchina praticamente si spegne)
provo i 1.3 e stessa cosa anche se passa qualche minuto di occt
se sto a 1.350 va bene?
llc li ho messi lv2Sì, è entro i valori raccomandati da amd.
Arrow0309
29-06-2017, 07:27
https://www.tomshw.it/monito-dell-overclocker-motherboard-x299-disastro-86678
Non si sa se la colpa è più dell'intel o dei produttori delle mb.
Per me 'sti gran designer delle mobo non ci capiscono una mazza di ingegneria e termodinamica guardando solo alle luccette e led rgb oggi oppure rinforzature in acciaio sulle ram inutilissime.
Dopo le prime X99 che prendevano fuoco sulle fasi lo sarà alquanto inevitabile (se non peggio) sulle X299 sfornate in fretta per far colpo sulle AMD :fagiano:
qualcuno mi spiega perchè il 1700 stock sta sempre fisso a 3200mhz?
è montato sulla taichi.
p.s. Ho preso queste ram:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero
sbaglio o sono già apposto e funzionano a 3200 mhz?
le posso occare? o abbassare i timings?
Se sul 1700 liscio metti le memorie a 3200, il moltiplicatore cpu non scende sotto il 32x anche se lo lasci su Auto e con Turbo abilitato.
Mi succede anche con la B350.
Ma io non ho provato a togliere il Turbo, per curiosità, prova a vedere che succede a togliere solo quello.
Non si sa se la colpa è più dell'intel o dei produttori delle mb.
Per me 'sti gran designer delle mobo non ci capiscono una mazza di ingegneria e termodinamica guardando solo alle luccette e led rgb oggi oppure rinforzature in acciaio sulle ram inutilissime.
Dopo le prime X99 che prendevano fuoco sulle fasi lo sarà alquanto inevitabile (se non peggio) sulle X299 sfornate in fretta per far colpo sulle AMD :fagiano:
E si sono lamentati, e lo fanno tutt'ora, con le Amd B350 su Mb da 100 euro, che hanno i mosfet "al limite" e mal dissipati, quando ci sbatti su un 8c/16t da 3.8-3.9GHz.
Ma almeno lì sai che stai spendendo 100 euro, di che ti lamenti
(come spendi, mangi, disse il saggio :)
Ma se comprassi una x299 da 3-500 euro, ci mettessi su una cpu da 600-1000 euro, un AIO 240/360 o custom, case ventilato, e dopo tutto questo, mi accorgessi che le fasi della cpu "vanno a fuoco", la cpu è ingestibile sulle temperature ed in throttling, beh, sarei un "attimino" inca**ato.
E' anche vero che i produttori di Mb stanno gestendo il lancio di 4 "piattaforme" nel giro di 6 mesi, ma certe leggerezze non possono essere tollerate su quelle HEDT più costose.
Sarei MOLTO cauto fino al prossimo autunno, nello scegliere una x399, chissà che altri casini sono capaci di combinare.
deadbeef
29-06-2017, 08:26
anche la parte relativa ai cavi elettrici del connettore eps che arrivano a 65° è molto divertente
Consiglia di evitare le Mb con un solo connettore 8pin, di sicuro se vuoi metterci cpu da 8 core in su ed overcloccare.
Ma sarei cauto anche con un i9-7900X stock.
Oppure le x299 Prime e Gaming 3 da 250-300 euro sono accettabili solo per i Kaby Lake-X e gli Skylake 6 core, ma non tirerei troppo l'overclock di quest'ultimo. Resta ridicolo il prezzo/prestazioni di quelle Mb.
La Gaming 7 ha 8 fasi e 2 connettori 8 pin e sono già 450 euro...
In pratica, Rampage VI Extreme ed EVGA da oltre 600 euro.
Con i 12/14/18 core a fine anno, ne vedremo delle belle.
Ormai fanno le schede con dissipatori che devono solo sembrare fighi sia di forma sia le varie lucine ecc ecc.
Non ho visto UNA e dico anche solo UNA scheda recente (quindi nemmeno AM4) che avesse dei dissipatori fatti decentemente, con la forma giusta, le alette per dissipare e via dicendo.
Eppure dieci anni fa le sapevano fare, dato che la mia P5Q-E è messa così:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2018/asus2.jpg
Ora invece solo accrocchi dalla forma improbabile, se solo ci mettessero delle robe decenti non ci sarebbero sti problemi di VRM che vanno a fuoco.
:rolleyes:
animeserie
29-06-2017, 08:56
Ormai fanno le schede con dissipatori che devono solo sembrare fighi sia di forma sia le varie lucine ecc ecc.
Non ho visto UNA e dico anche solo UNA scheda recente (quindi nemmeno AM4) che avesse dei dissipatori fatti decentemente, con la forma giusta, le alette per dissipare e via dicendo.
Eppure dieci anni fa le sapevano fare, dato che la mia P5Q-E è messa così:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2018/asus2.jpg
Ora invece solo accrocchi dalla forma improbabile, se solo ci mettessero delle robe decenti non ci sarebbero sti problemi di VRM che vanno a fuoco.
:rolleyes:
Quoto al 100%. io all'epoca avevo la P5K-E Wifi AP, ottimi i dissi, altro che quelli odierni.
oggi solo luci lucine led, uno scandalo. Se prendo Ryzen, ci metto la mobo da 80 euro...
Arrow0309
29-06-2017, 08:57
anche la parte relativa ai cavi elettrici del connettore eps che arrivano a 65° è molto divertente
È certo che è divertente
La mia X99M, micro atx ed ha 2x 8 pin e loro mettono un solo 8pin eps sulle X299 con cpu power hungry.
Mega fail
Ormai fanno le schede con dissipatori che devono solo sembrare fighi sia di forma sia le varie lucine ecc ecc.
Non ho visto UNA e dico anche solo UNA scheda recente (quindi nemmeno AM4) che avesse dei dissipatori fatti decentemente, con la forma giusta, le alette per dissipare e via dicendo.
Eppure dieci anni fa le sapevano fare, dato che la mia P5Q-E è messa così:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2018/asus2.jpg
Ora invece solo accrocchi dalla forma improbabile, se solo ci mettessero delle robe decenti non ci sarebbero sti problemi di VRM che vanno a fuoco.
:rolleyes:
Quoto, ho avuto quell'ottima mobo :cool:
Tempi passati, oggi contano le luccette e solo se sono rgb
Per il momento mi tengo stretto il mio mini dissino vrm:
https://smallformfactor.net/wp-content/uploads/Asus-X99M-WS-review-VRM-heatsink-fins.jpg
Killkernel
29-06-2017, 09:06
"Gestendo" mi sembra un termine un po' forte, sembrano "in balia di" :asd:
:D :D :D Perfettamente d'accordo! ;)
Saluti. :)
paolo.oliva2
29-06-2017, 10:04
l'articolo riporta:
che indicativamente significa:
in questi benchmark è stata osservata una frequenza di clock media su 2.7GHz per tutti i 64C/128T della configurazione con doppio EPYC 7601 di AMD, mentre il doppio Intel Xeon Platinum 8180 mostrava 3.4GHz su tutti i 56C/112T. Nelle prestazioni con Cinebench R15, vediamo EPYC totalizzare 6879 punti, mentre il nuovo Xeon platinum 8180 ottiene 8301 punti.
la frequenza probabilmente sale e scende parecchio, non si parla di attivare o disattivare funzioni e downclockare, probabilmente accade su più larga scala quanto si vede con i ryzen in cui la frequenza di boost all core è quasi costante, in questo caso a 2.7, ma talvolta cala fino al valore base o a step intermedi (e data la durata esigua del bench è improbabile monitorare queste oscillazioni da cui passa l'idea che fosse pressochè fisso a 2.7 anche se in realtà può essere sceso sensibilmente per come il turbo di Zen viene applicato).
sinceramente mi sembra "basso" come punteggio, ma può aver senso se la frequenza cala più spesso di quanto si riesca a monitorare via software.
l'altro bench non lo prendo in considerazione perché non ho idea dei valori che possono restituire i processori dato che credo di non averlo mai fatto e sono fortemente ignorante in merito.
Aggiungo: prima di dare il via ad eventuali fraintendimenti... non mi pronuncio sulla terminologia utilizzata e le valutazioni personali di chi ha scritto l'articolo, e neanche faccio confronti di punteggi o ché rispetto all'intel, sto valutando solo il punteggio di Epyc in riferimento a quanto osservo su Ryzen.
Veramente nell'articolo parla specificatamente di una frequenza rilevata di2,2GHz (ed è per questo che ho scritto a 2,2GHz, non me lo sono sognato). ma sono con una connessione lenta ora e non posso cercare. Del resto non stiamo parlando di un'altra architettura, è Zen, e Zen a 2,7GHz non forniche un risultato paragonabile ad un 1700 downcloccato a 2,2GHz.
Noi abbiamo 2 diciamo impressioni, che i link sono stati postati. Una è quella che fanno il confronto con un Intel, i cui risultati in Cinebench sono per dire poco molto strani, e la fine dell'articolo riporiportano "Intel KILL AMD), un'altra in cui riportano "risultati molto interessanti" e consumi/prestazioni eccezionali.
Io non mi altero perchè la prima riporta che Intel kill AMD, ma perchè non riporta una mazza di tutto il contorno. Esempio... la 2a impressione riporta che i bios sono ancora in fase di sviluppo, cosa che la prima non dice assolutamente, riporta credo un qualcosa sulle frequenze in quanto il procio è un ES (non ti ricordi le discussioni infinite sugli ES Zen a 3,2GHz e che poi sono arrivate a 3,6GHz in produzione?)... insomma, non ti sembra un articolo ad cactus il fatto di confrontare 2 proci dove, non riportandolo, fai sembrare i proci definiti e impostando i 2,7GHz per Epyc (ma rilevati 2,2GHz) arrivi quasi a far pensare che i clock di Zen reali sono inferiori? Cacchio, l'aspettativa è 3GHz def per l'X32... lì riportano 2,2GHz def e 2,7GHz di spunto. Mentre, guarda a caso, con l'intel riportano più volte 3,4GHz rilevati quando manco un X10 ti sta a quella frequenza e stiamo parlando di un X28?
E poi è possibile ste solite menate che tizio posta un risultato di un bench, se è sfavorevole a AMD, vengono 1000 dubbi e si cercano colpe nell'Infinity Fabrik e simili (quando le specifiche riportate dalla banda di quei collegamenti è mostruosa)... E' sempre Zen, la scalabilità la conosciamo e quindi sappiamo benissimo a quanto può arrivare un X32 o X64.
paolo.oliva2
29-06-2017, 10:08
https://youtu.be/aYtyaUVScrY
credo se ti ho ben interpretato se hanno il loro ali? no devi attacarlo al tuo molti hanno la basetta con un piccolo pcb altri solo le slitte e lo scafandro
anche xè se guardi le specifiche l'ali non viene menzionato (e ci sarebbe con il wattaggio e l'efficenza x un prodotto così)
K. praticamente offre solamente un sistema a slitta. 2 barre di ferro, gli faccio i fori ed otterrei la stessa cosa, con in più il vantaggio che sarebbero meglio dissipati.
paolo.oliva2
29-06-2017, 10:30
x paolo ecco un dissy x ryzen, quando uscirà con il wb giusto
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/da-bequiet-silent-loop-360-dissipatore-high-end-per-processori_69619.html
questo te lo dovrebbe gestire loro dicono 450w di tdp
K. Comunque io sono molto più interessato a TR per il miglior rapporto consumo/prestazioni che per la potenza massima. Secondo me, anche senza valutare un miglioramento dello step B2 (TR è step B2, Ryzen è step B1), si può pensare di riuscire a stare nei 100W TDP un X16 downcloccato a 3GHz.
Se guardiamo la differenza di TDP tra un 1700 ed un 1800X, e valutando che il top dei TR X16 è dato sui 155W e si parla di 3,5GHz, saremmo molto più in basso di TDp di 2 1700X (190W) e siccome 2 1700 sono 130W, un TR X16 top, con i proci più selezionati (stile 1800X), è ovvio che avranno un consumo/prestazioni migliore di un 1700 step B1.
E' una mia fissa... ad esempio ieri sera ho portato il mio 1800X a 3,950GHz 1,275V... guadagnando un buono 5° in meno. Differenze prestazionali rilevabili unicamente nei bench... però ora con un H110i sto sotto i 50° a pieno carico.
Io continuo ad interpretare TR proprio sotto questo aspetto, perchè a parte la mobo, più costosa, sembra sempre più che TR verrà prezzato a core tanto quanto Ryzen... cioè un X16 costerà il doppio di un X8.
Se non si guarda la potenza ST massima, che tra l'altro è di una virgola inferiore ad un 1800X (3,9GHz vs 4,1GHz), TR farebbe risparmiare un totale.
Esempio... per avere più sicurezza dei 4GHz RS/DU io ho preso un 1800X al posto di un 1700/1700X, e già sono 100€ in più... poi ho preso un H110i, mi sembra 120€ in più. Se prendiamo un TR X12, modello base che potrebbe/dovrebbe costare attorno ai 500€, lo teniamo a def (X12 supponiamo a 3GHz sarebbe equivalente ad un 1800X @4,5GHz), richiederà un sistema di dissipazione meno costo rispetto ad un Ryzen X8 @4GHz, ci possiamo montare 4 banchi da 8GB a 2133 ottenendo un quad-channel a 2133 equivalente ad un double channel a 4266 (ed io con il 1800X ho preso 32GB 3200 (2*16GB) ben più costoso)...
Se alla fie facciamo i conti tra un Ryzen X8 overcloccato con della ram a 3200 e un TR a def con della economica 2133, consideriamo il risparmio nella dissipazione, di certo un TR X12 non costerà MAI un +50% rispetto ad un X8 ed un X16 non costerà MAI il doppio di un X8 (ovviamente non possiamo confrontare un X16 basato su una selezione tipo 1800X e confrontarla ad un 1700).
giovanbattista
29-06-2017, 10:42
si ho toppato pensavo a Tr e ho scritto Rz, anche xè 450w di tdp teorici x Ry non servono, mea culpa, qualcuno ipotizzava un 8 core come ingresso piatta Tr, si è + saputo nulla?
paolo.oliva2
29-06-2017, 10:56
si ho toppato pensavo a Tr e ho scritto Rz, anche xè 450w di tdp teorici x Ry non servono, mea culpa, qualcuno ipotizzava un 8 core come ingresso piatta Tr, si è + saputo nulla?
Secondo me ci sarà. AMD DEVE (o allmeno dovrebbe) controbattere all'offerta Intel, e siccome su una X299 ci si potrebbe montare il 7740K, credo conveniente che AMD debba riuscire a proporre una selezione basata sulla X399 con un procio più economico, a livello del 7740K. Visto il rapporto 7700K vs 1700, non credo difficile un bis 7740K vs TR X8.
paolo.oliva2
29-06-2017, 11:04
https://www.tomshw.it/monito-dell-overclocker-motherboard-x299-disastro-86678
Non voglio prendere parte alla difesa di Intel... ma per me è sbagliato dare il 50% la colpa a Intel. Cioè... se Intel ha anticipato di 2 mesi la commercializzazione per colpa di AMD/TR, è una cosa, ma chi fabbrica mobo NON PUO' mettere in commercio un prodotto con problemi. Dai... se i VRM scaldano, ed hai sbagliato totalmente la dissipazione, hai toppato e punto... non ci vogliono 2 mesi per vedere se i VRM scaldano... lo fai già con i primissimi ES almeno 2-3 mesi prima della produzione in volumi.
E poi, pensandoci... sono 30 anni che fanno mobo con i VRM... che cacchio cambierà mai da una 20XX precedente?
Inoltre non vorrei dire una cavolata... ma se si passa da un BW X10 ad un SL X18 (se non sbaglio questo è il max al mon per X299), se già si friggono i VRM con un X8/X10, con un X18 che farebbero?
Arrow0309
29-06-2017, 11:10
https://www.tomshw.it/monito-dell-overclocker-motherboard-x299-disastro-86678
Non voglio prendere parte alla difesa di Intel... ma per me è sbagliato dare il 50% la colpa a Intel. Cioè... se Intel ha anticipato di 2 mesi la commercializzazione per colpa di AMD/TR, è una cosa, ma chi fabbrica mobo NON PUO' mettere in commercio un prodotto con problemi. Dai... se i VRM scaldano, ed hai sbagliato totalmente la dissipazione, hai toppato e punto... non ci vogliono 2 mesi per vedere se i VRM scaldano... lo fai già con i primissimi ES almeno 2-3 mesi prima della produzione in volumi.
E poi, pensandoci... sono 30 anni che fanno mobo con i VRM... che cacchio cambierà mai da una 20XX precedente?
Inoltre non vorrei dire una cavolata... ma se si passa da un BW X10 ad un SL X18 (se non sbaglio questo è il max al mon per X299), se già si friggono i VRM con un X8/X10, con un X18 che farebbero?
Ma sulle Hedt ci sono sempre state ste rogne all'inizio di una nuova piattaforma :O
È più forte di loro
Ricordate prima sulle Giga X79 poi le Asus X99:
http://www.hardwarezone.com.sg/tech-news-gigabyte-issues-bios-update-x79-motherboards-prone-overheating-when-overclocked
http://www.legitreviews.com/intel-x99-motherboard-goes-up-in-smoke-for-reasons-unknown_150008
paolo.oliva2
29-06-2017, 11:15
Secondo me ribattere a intel proprio sulle SKU che tutto il mondo dice siano una schifezza non è una grande idea :>
Hai sicuramente ragione dicendo che acquistare un X4+4 su una mobo che può costare il doppio del procio sia la cosa più infelice del mondo... ma si potrebbe prospettare una offerta del tipo prendi questo X4+4 con questa X299 perchè poi potrai upgradare pure fino a X18 (ovviamente il venditore non dirà mai che se Intel cambierà il Chip-set, il prox anno sarebbero soprammobili), la possibilità ci sarebbe.
Un TR X8 da 2 X4 sarebbe altrettanto possibile... e i costi minimi... senza magari dover abbassare il prezzo di un X12.
Io magari lo dico anche perchè Zen è veramente forte in MT... provando a disattivare 4 core, ok, Zen ha pure un buon ST, ma rispetto ad un BD vecchio... Cioè, se giochi e se guardi i consumi, indubbiamente un X4 Zen è meglio di un 8350... ma se fai MT... non ci vedo un gran senso di upgradare un 8350 ad un 1500... un po' sullo stesso discorso di un X4+4 Intel su un 1500.
Secondo me... AMD rafforzerà l'offerta con Zen APU, quindi tutti quei die X4 da X8 fallati, avrebbero un gran senso.., magari utilizzando 4 die con 2 soli SOC con TR, tanto il package è il medesimo di Epyc.
Inoltre non vorrei dire una cavolata... ma se si passa da un BW X10 ad un SL X18 (se non sbaglio questo è il max al mon per X299), se già si friggono i VRM con un X8/X10, con un X18 che farebbero?
Ci fai le costine. Mentre giochi/lavori.
A furia di mettere led RGB e fare design da gaming si sono scordati come si progetta una scheda madre come Dio comanda.
due pesi due misure:
http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested/17
"The gaming story is unfortunately not quite as rosy. We had last minute BIOS updates to a number of our boards because some of the gaming tests were super underperforming on the new Skylake-X parts. We are told that these early BIOSes are having power issues to do with turboing, as well as Intel’s Speed Shift technology when the GPU is active.
While these newer BIOSes have improved things, there are still some remaining performance issues to be resolved. Our GTX1080 seems to be hit the hardest out of our four GPUs, as well as Civilization 6, the second Rise of the Tomb Raider test, and Rocket League on all GPUs. As a result, we only posted a minor selection of results, most of which show good parity at 4K. The good news is that most of the issues seem to happen at 1080p, when the CPU is more at fault. The bad news is that when the CPU is pushed into a corner, the current BIOS situation is handicapping Skylake-SP in gaming.
I'm going to hold off on making a final recommendation for gaming for the moment, as right now there are clear platform problems. I have no doubt Intel and the motherboard vendors can fix them – this isn't the first time that we've seen a new platform struggle at launch (nor will it be the last). But with pre-orders opening up today, if you're a gamer you should probably wait for the platform to mature a bit more and for the remaining gaming issues to be fixed before ordering anything."
Con Ryzen non mi sembrava si fosse fatto lo stesso ragionamento.
qui poi è il TOP:
"Ultimately a user can decide the following:
◾To play it safe, invest in the Core i9-7900X today.
◾To play it safe and get a big GPU, save $400 and invest in the Core i7-7820X today.
◾To play it cheaper but competitive, invest in Ryzen 7 today.
◾To invest in PCIe connectivity, wait for ThreadRipper. 60 PCIe lanes are hard to ignore.
◾To invest in AVX512, wait for the next Intel CPUs."
Due pesi due misure..
paolo.oliva2
29-06-2017, 11:28
Ma sulle Hedt ci sono sempre state ste rogne all'inizio di una nuova piattaforma :O
È più forte di loro
Ricordate prima sulle Giga X79 poi le Asus X99:
http://www.hardwarezone.com.sg/tech-news-gigabyte-issues-bios-update-x79-motherboards-prone-overheating-when-overclocked
http://www.legitreviews.com/intel-x99-motherboard-goes-up-in-smoke-for-reasons-unknown_150008
Comunque... le AM4 hanno avuto ed hanno ancora dei bios imperfetti... ma anche lì hanno toppato con le alimentazioni... perchè secondo me, tra CH6 e Taichi, hanno una parte alimentazione che potrebbe pure gestire un TR X16.
Il mio 1800X sarà anche fortunello... ma già rappresenta un problema per il DU stare a 1,35V per le temp (e già sarei a 4,050GHz)... 1,4V 4,100GHz non so manco se RS perchè non posso fare test nè tantomeno stracaricare il procio (temp troppo alte) e mi ritrovo una alimentazione che potrebbe arrivare a 1,625V.
Mettendo un valore fittizio di 150A, a 1,3V io mi fermo a 195W. a 1,625V si sarebbe a quasi 250W. 50W li avrebbero potuti anche togliere utilizzando VRM meno costosi.
Magari si rifanno con le X399... con alimentazioni da AM4.
TheDarkAngel
29-06-2017, 11:29
due pesi due misure:
http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested/17
Con Ryzen non mi sembrava si fosse fatto lo stesso ragionamento...
Due pesi due misure..
Anandtech è stata comprata da qualche anno dalla società che possiede tomshw, triste a dirsi, ma quando il padrone chiama, non si resta più integerrimi, coerenti ed indipendenti.
paolo.oliva2
29-06-2017, 11:33
due pesi due misure:
http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested/17
"The gaming story is unfortunately not quite as rosy. We had last minute BIOS updates to a number of our boards because some of the gaming tests were super underperforming on the new Skylake-X parts. We are told that these early BIOSes are having power issues to do with turboing, as well as Intel’s Speed Shift technology when the GPU is active.
While these newer BIOSes have improved things, there are still some remaining performance issues to be resolved. Our GTX1080 seems to be hit the hardest out of our four GPUs, as well as Civilization 6, the second Rise of the Tomb Raider test, and Rocket League on all GPUs. As a result, we only posted a minor selection of results, most of which show good parity at 4K. The good news is that most of the issues seem to happen at 1080p, when the CPU is more at fault. The bad news is that when the CPU is pushed into a corner, the current BIOS situation is handicapping Skylake-SP in gaming.
I'm going to hold off on making a final recommendation for gaming for the moment, as right now there are clear platform problems. I have no doubt Intel and the motherboard vendors can fix them – this isn't the first time that we've seen a new platform struggle at launch (nor will it be the last). But with pre-orders opening up today, if you're a gamer you should probably wait for the platform to mature a bit more and for the remaining gaming issues to be fixed before ordering anything."
Con Ryzen non mi sembrava si fosse fatto lo stesso ragionamento.
qui poi è il TOP:
"Ultimately a user can decide the following:
◾To play it safe, invest in the Core i9-7900X today.
◾To play it safe and get a big GPU, save $400 and invest in the Core i7-7820X today.
◾To play it cheaper but competitive, invest in Ryzen 7 today.
◾To invest in PCIe connectivity, wait for ThreadRipper. 60 PCIe lanes are hard to ignore.
◾To invest in AVX512, wait for the next Intel CPUs."
Due pesi due misure..
Non potevano farlo, perchè per quello che ho evidenziato, sarebbe venuto fuori "compra AMD". Scusa... al posto di un 7700K risparmiando su un X6 (da upgradare poi forse) e spendendo il rimanente nela VGA, è ovvio che si sarebbe optato per un 1600X SUBITO e già con i 100€ di risparmio, investirli nella VGA. Ovvio poi che una mobo per 7700K NON AVREBBE CONCESSO ALCUN AGGIORNAMENTO, mentre una AM4 si almeno sino a X8 (se non X12 sul 7nm).
Anandtech è stata comprata da qualche anno dalla società che possiede tomshw, triste a dirsi, ma quando il padrone chiama, non si resta più integerrimi, coerenti ed indipendenti.
si infatti si capisce...la cosa triste è che NON hanno pubblicato 1 bench che uno sui giochi, se non ho visto male.......perché Skylake X li non va bene...
quindi piattaforma X299:
1) CPU i9 7900K deca core che costa 1000€ e pasta del capitano;
2) schede madri che fanno pena;
3) nei giochi al momento ha problemi di performance;
4) nella review non si pubblicano i risultati dei giochi perché li va male
Risultato: da comprare assolutamente :doh:
quando si dice che oggettività non esiste...che pena...
Comprare ThreadRipper diventa quasi un obbligo morale... :D :D
due pesi due misure:
http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested/17
"The gaming story is unfortunately not quite as rosy. We had last minute BIOS updates to a number of our boards because some of the gaming tests were super underperforming on the new Skylake-X parts. We are told that these early BIOSes are having power issues to do with turboing, as well as Intel’s Speed Shift technology when the GPU is active.
While these newer BIOSes have improved things, there are still some remaining performance issues to be resolved. Our GTX1080 seems to be hit the hardest out of our four GPUs, as well as Civilization 6, the second Rise of the Tomb Raider test, and Rocket League on all GPUs. As a result, we only posted a minor selection of results, most of which show good parity at 4K. The good news is that most of the issues seem to happen at 1080p, when the CPU is more at fault. The bad news is that when the CPU is pushed into a corner, the current BIOS situation is handicapping Skylake-SP in gaming.
I'm going to hold off on making a final recommendation for gaming for the moment, as right now there are clear platform problems. I have no doubt Intel and the motherboard vendors can fix them – this isn't the first time that we've seen a new platform struggle at launch (nor will it be the last). But with pre-orders opening up today, if you're a gamer you should probably wait for the platform to mature a bit more and for the remaining gaming issues to be fixed before ordering anything."
Con Ryzen non mi sembrava si fosse fatto lo stesso ragionamento.
qui poi è il TOP:
"Ultimately a user can decide the following:
◾To play it safe, invest in the Core i9-7900X today.
◾To play it safe and get a big GPU, save $400 and invest in the Core i7-7820X today.
◾To play it cheaper but competitive, invest in Ryzen 7 today.
◾To invest in PCIe connectivity, wait for ThreadRipper. 60 PCIe lanes are hard to ignore.
◾To invest in AVX512, wait for the next Intel CPUs."
Due pesi due misure..
Ma come si fà a consigliare oggi i9 7900x e i7 7820x ma davvero questi ci fanno? Consumano e scaldano da paura per non parlare delle main, sono quasi certo che è un articolo pilotato, se erano obiettivi parlavano anche dei difetti e invece puntualizzano che l'i9 7900x è la cpu più potente.......si ma il prezzo? Tutti i discorsi prezzo/prestazioni etc etc non hanno più valore? Cosa ancora deve cambiare per far fare bella figura ad intel?
Ma come si fà a consigliare oggi i9 7900x e i7 7820x ma davvero questi ci fanno? Consumano e scaldano da paura per non parlare delle main, sono quasi certo che è un articolo pilotato, se erano obiettivi parlavano anche dei difetti e invece puntualizzano che l'i9 7900x è la cpu più potente.......si ma il prezzo? Tutti i discorsi prezzo/prestazioni etc etc non hanno più valore? Cosa ancora deve cambiare per far fare bella figura ad intel?
infatti le cose vergognose per me sono queste:
1) anche Ryzen ha avuto prob di perf nei giochi...ma nessuno non ha pubblicato i bench perché lì andava non benissimo come negli altri test;
2) costa uno sproposito;
3) pasta del capitano;
4) piattaforma immatura;
e consigli quella CPU? siamo al ridicolo ormai...quando tra 1 mese esce TR?
mi sa che consigliano acquisto proprio perché tra 1 mese esce TR...
Per fortuna che esiste AMD..
Da ex possessore stra soddisfatto del i7 3930K Intel in questo periodo proprio non mi sta piacendo....ma proprio 0...
infatti le cose vergognose per me sono queste:
1) anche Ryzen ha avuto prob di perf nei giochi...ma nessuno non ha pubblicato i bench perché lì andava non benissimo come negli altri test;
2) costa uno sproposito;
3) pasta del capitano;
4) piattaforma immatura;
e consigli quella CPU? siamo al ridicolo ormai...quando tra 1 mese esce TR?
mi sa che consigliano acquisto proprio perché tra 1 mese esce TR...
Per fortuna che esiste AMD..
Da ex possessore stra soddisfatto del i7 3930K Intel in questo periodo proprio non mi sta piacendo....ma proprio 0...
Io ho un 7700k e fra 15gg vendo tutto, poi al ritorno dalle ferie metà agosto spero di trovare TR, o lo step B2 su ryzen se ci sarà.
animeserie
29-06-2017, 12:14
infatti le cose vergognose per me sono queste:
1) anche Ryzen ha avuto prob di perf nei giochi...ma nessuno non ha pubblicato i bench perché lì andava non benissimo come negli altri test;
2) costa uno sproposito;
3) pasta del capitano;
4) piattaforma immatura;
5) consumi stellari a mò di centrale nucleare.
e consigli quella CPU? siamo al ridicolo ormai...quando tra 1 mese esce TR?
mi sa che consigliano acquisto proprio perché tra 1 mese esce TR...
Per fortuna che esiste AMD..
Da ex possessore stra soddisfatto del i7 3930K Intel in questo periodo proprio non mi sta piacendo....ma proprio 0...
Hai dimenticato un punto, l'ho aggiunto io in grassetto;)
Io ho un 7700k e fra 15gg vendo tutto, poi al ritorno dalle ferie metà agosto spero di trovare TR, o lo step B2 su ryzen se ci sarà.
La cosa divertente è che adesso se Intel in 1080P perderà qcosa mentre nelle risoluzione più alte no, il populume automaticamente considererà la 1080P una risoluzione inutile con schede video da 800Euri...
meglio tardi che mai :D :D :D
Windtears
29-06-2017, 12:19
La cosa divertente è che adesso se Intel in 1080P perderà qcosa mentre nelle risoluzione più alte no, il populume automaticamente considererà la 1080P una risoluzione inutile con schede video da 800Euri...
meglio tardi che mai :D :D :D
dimentichi che il consumo non conta se una compra una piattaforma enthusiast con un ali 1000+ W. :asd:
"andiam andiam... andiam a manipolar" <-l'esercito blu è in marcia a ranghi serrati... è evidente.
Appena si è vista una possibilità di concorrenza, ecco che arriva qualcuno a cercare di spegnere sul nascere le cose... potenza del monopolio, prova ad accusarli di concorrenza sleale adesso. :P
Ryzen Pro:
https://videocardz.com/70594/amd-launches-ryzen-pro-workstation-processors
il Ryzen 3 1200 - (4c/4t - 3.1GHz) esiste veramente :)
https://geizhals.eu/lenovo-ideacentre-720-18asu-90h1001dge-a1641074.html
non penso che arriveranno retail ma chissà.
vi segnalo sta cosa: sperimentata da me direttamente e vera con scheda C6H, con il 1700X ed effettivamente il boost è molto + presente adesso rispetto che a tenere la virtualizzazione abilitata...forse è anche uno dei motivi per cui caricando le impostazioni di default è disabled
https://community.amd.com/thread/217407
Neverlost
29-06-2017, 12:56
vi segnalo sta cosa: sperimentata da me direttamente e vera con scheda C6H, con il 1700X ed effettivamente il boost è molto + presente adesso rispetto che a tenere la virtualizzazione abilitata...forse è anche uno dei motivi per cui caricando le impostazioni di default è disabled
https://community.amd.com/thread/217407
interessante.
Ryzen Pro:
https://videocardz.com/70594/amd-launches-ryzen-pro-workstation-processors
Cioè i ryzen 7/6 sono solo stati rimarchiati con "pro" o c'è altro?
Veramente nell'articolo parla specificatamente di una frequenza rilevata di2,2GHz (ed è per questo che ho scritto a 2,2GHz, non me lo sono sognato). ma sono con una connessione lenta ora e non posso cercare. Del resto non stiamo parlando di un'altra architettura, è Zen, e Zen a 2,7GHz non forniche un risultato paragonabile ad un 1700 downcloccato a 2,2GHz.
Noi abbiamo 2 diciamo impressioni, che i link sono stati postati. Una è quella che fanno il confronto con un Intel, i cui risultati in Cinebench sono per dire poco molto strani, e la fine dell'articolo riporiportano "Intel KILL AMD), un'altra in cui riportano "risultati molto interessanti" e consumi/prestazioni eccezionali.
Io non mi altero perchè la prima riporta che Intel kill AMD, ma perchè non riporta una mazza di tutto il contorno. Esempio... la 2a impressione riporta che i bios sono ancora in fase di sviluppo, cosa che la prima non dice assolutamente, riporta credo un qualcosa sulle frequenze in quanto il procio è un ES (non ti ricordi le discussioni infinite sugli ES Zen a 3,2GHz e che poi sono arrivate a 3,6GHz in produzione?)... insomma, non ti sembra un articolo ad cactus il fatto di confrontare 2 proci dove, non riportandolo, fai sembrare i proci definiti e impostando i 2,7GHz per Epyc (ma rilevati 2,2GHz) arrivi quasi a far pensare che i clock di Zen reali sono inferiori? Cacchio, l'aspettativa è 3GHz def per l'X32... lì riportano 2,2GHz def e 2,7GHz di spunto. Mentre, guarda a caso, con l'intel riportano più volte 3,4GHz rilevati quando manco un X10 ti sta a quella frequenza e stiamo parlando di un X28?
E poi è possibile ste solite menate che tizio posta un risultato di un bench, se è sfavorevole a AMD, vengono 1000 dubbi e si cercano colpe nell'Infinity Fabrik e simili (quando le specifiche riportate dalla banda di quei collegamenti è mostruosa)... E' sempre Zen, la scalabilità la conosciamo e quindi sappiamo benissimo a quanto può arrivare un X32 o X64.
come dicevo, non commento l'articolo in se, cosa abbia scritto l'autore o il confronto con intel, valuto solo i dati di epyc.
parlano di 2.2 e 2.7 perché una è la frequenza base e l'altra è l'all core turbo, screen dal sito AMD:
http://i.imgur.com/H7bvxBT.jpg
anche a me sembra un punteggio basso, come avevo specificato, quindi la mia ipotesi, che può essere sbagliata, è che:
così come il mio 1700 se lascio tutto a default lo vedo sempre e costantemente a 3200MHz (1700X a 3.5 e 1800x a 3.7) ma poi fa un punteggio inferiore rispetto al moltiplicatore fissato a 32 (che io interpreto come variazioni di frequenza verso il clock base anche se i software non li rilevano) probabilmente l'EPYC in questione, anche se ti mostra 2.7GHz durante l'intero bench, può passare a frequenze intermedie(non parlo esclusivamente di all core, dato che in Zen i vari core possono essere clockati diversamente e quindi potresti anche avere in diverse circostanze un core boostato e l'altro no, che su 64 core porterebbero ad una differenza sensibile).
penso che questo accada perchè il sistema di gestione è molto attento a non sforare con i consumi, in particolare su una piattaforma server, e come sappiamo le variazioni che può causare il sistema di gestione possono essere così veloci da non essere correttamente monitorate via software.
questa ipotesi darebbe ragione al discorso sull'efficienza, perchè significherebbe che la gestione dal punto di vista energetico è ottimale...ma darebbe anche riscontro ad un punteggio basso per 2.7GHz, perchè di fatto non sarebbe la frequenza costantemente applicata sui 64 core durante l'intera esecuzione, da cui il punteggio ridotto rispetto quanto mi sarei aspettato.
spero che in questa forma mi sia espresso più chiaramente, non ho mai scritto che ti sei inventato dei dati e non ho contestato la tua opinione.
giovanbattista
29-06-2017, 13:44
si infatti si capisce...la cosa triste è che NON hanno pubblicato 1 bench che uno sui giochi, se non ho visto male.......perché Skylake X li non va bene...
quindi piattaforma X299:
1) CPU i9 7900K deca core che costa 1000€ e pasta del capitano;
2) schede madri che fanno pena;
3) nei giochi al momento ha problemi di performance;
4) nella review non si pubblicano i risultati dei giochi perché li va male
Risultato: da comprare assolutamente :doh:
quando si dice che oggettività non esiste...che pena...
Comprare ThreadRipper diventa quasi un obbligo morale... :D :D
è un obbligo morale, i nostri soldi sono l'unico strumento per far capire alle aziende cosa vogliamo, e purtroppo è l'unica lingua che capiscono
Crysis90
29-06-2017, 13:48
Eppure dieci anni fa le sapevano fare, dato che la mia P5Q-E è messa così:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2018/asus2.jpg
Ora invece solo accrocchi dalla forma improbabile, se solo ci mettessero delle robe decenti non ci sarebbero sti problemi di VRM che vanno a fuoco.
:rolleyes:
Guarda che ieri (come oggi) dipende tutto dalla fascia di prezzo a cui appartiene la Mobo che compri,.
La mia C6H (fascia alta) ha i dissipatori che coprono i VRM esattamente come il modello di Mobo LGA 775 che hai postato, un modello B350 (di fascia bassa) è normale che non li abbia perchè costa meno.
You pay for what you get.
;)
Guarda che ieri (come oggi) dipende tutto dalla fascia di prezzo a cui appartiene la Mobo che compri,.
La mia C6H (fascia alta) ha i dissipatori che coprono i VRM esattamente come il modello di Mobo LGA 775 che hai postato, un modello B350 (di fascia bassa) è normale che non li abbia perchè costa meno.
You pay for what you get.
;)
Infatti la P5Q-E l'avevo anch'io, accostata al Q9450 e la pagai sui 120-130€, che oggi tra iva e quotazione euro-dollaro sono associabili ai 170-180€ attuali più o meno...
Guarda che ieri (come oggi) dipende tutto dalla fascia di prezzo a cui appartiene la Mobo che compri,.
La mia C6H (fascia alta) ha i dissipatori che coprono i VRM esattamente come il modello di Mobo LGA 775 che hai postato, un modello B350 (di fascia bassa) è normale che non li abbia perchè costa meno.
You pay for what you get.
;)
Ti ricordo che una P5Q-E, all'epoca, costava 120 euro, mentre una CH VI costa più del doppio. Purtroppo ormai anche le schede da 180 euro fanno abbastanza schifo.
Windtears
29-06-2017, 14:32
Ti ricordo che una P5Q-E, all'epoca, costava 120 euro, mentre una CH VI costa più del doppio. Purtroppo ormai anche le schede da 180 euro fanno abbastanza schifo.
esempio eclatante la k4 x370 di asrock...-.-
io ormai ho ristretto il campo alla x370 prime di asus, ma volevo vedere le temp vrm della strix-f b350, mi pare che abbia una bella lista ram qvl e non mi serve il secondo slot pciex per la gpu. :)
esempio eclatante la k4 x370 di asrock...-.-
io ormai ho ristretto il campo alla x370 prime di asus, ma volevo vedere le temp vrm della strix-f b350, mi pare che abbia una bella lista ram qvl e non mi serve il secondo slot pciex per la gpu. :)
Perchè cosa ha la K4 di terribile??
deadbeef
29-06-2017, 14:44
Ma come si fà a consigliare oggi i9 7900x e i7 7820x ma davvero questi ci fanno? Consumano e scaldano da paura per non parlare delle main, sono quasi certo che è un articolo pilotato, se erano obiettivi parlavano anche dei difetti e invece puntualizzano che l'i9 7900x è la cpu più potente.......si ma il prezzo? Tutti i discorsi prezzo/prestazioni etc etc non hanno più valore? Cosa ancora deve cambiare per far fare bella figura ad intel?
Hanno fatto esattamente quanto 'suggerito' da intel (ci fu anche un tweet di un dipendente AMD che 'denunciava' la cosa, sebbene anche la sua azienda avesse messo in piedi una pratica assimilabile nei modi, ma qui nei contenuti siamo alla follia, visto che hanno saltato a piè pari tutta la roba per loro scomoda)
Cioè i ryzen 7/6 sono solo stati rimarchiati con "pro" o c'è altro?
Offrono condizioni estese di garanzia e supporto per la piattaforma AM4:
Processor and Platform Longevity
24-month processor longevity virtually enables nonstop productivity and peace of mind; AM4 infrastructure available for 4+ years and compatible n-2, n-1 and n+1 generation
Commercial Limited Warranty
36-Month Limited Warranty to System Manufacturers instead of 12 months for consumer parts.
In soldoni, offrono ai grossi produttori come HP, Dell e Lenovo, di assemblare sistemi business/workstation di fascia bassa e media alternativi ai sistemi basati su Intel Skylake (ed in futuro Kaby Lake).
deadbeef
29-06-2017, 14:58
C'è tutta la parte relativa alla sicurezza integrata non presente nei ryzen consumer
sniperspa
29-06-2017, 15:37
C'è tutta la parte relativa alla sicurezza integrata non presente nei ryzen consumer
Che immagino ci sia anche nei ryzen consumer ma magari disattivata
vi segnalo sta cosa: sperimentata da me direttamente e vera con scheda C6H, con il 1700X ed effettivamente il boost è molto + presente adesso rispetto che a tenere la virtualizzazione abilitata...forse è anche uno dei motivi per cui caricando le impostazioni di default è disabled
https://community.amd.com/thread/217407
Lo stavo notando anche io... da quando l'ho abilitata boosta molto meno (in caso di uso di 2 o 1 un thread)
Francy2040
29-06-2017, 17:33
che applicazioni ti interessano nello specifico?
Cinema4D , Blender , Sony Vegas e tutta la suite adobe (quindi After effects,photoshop ecc.)
Windtears
29-06-2017, 18:24
Perchè cosa ha la K4 di terribile??
Parole di asrock:
"Good morning. X370 GAMING K4 is EOL and is replaced by X370 GAMING X with same price but better feature ( USB 3 typeC). Thank you."
Non si è ancora capito, ma asrock l'ha resa discontinua e non si dovrebbe trovare più negli store... hanno garantito il supporto, ma quando uscirà zen2 secondo te che faranno?
Io non me la rischierei... ed è una scheda come dicevi tu da oltre 150€, questo per dire che le fasce a sto giro con am4 e x299 hanno avuto una impennata coi prezzi o, se preferisci, una drastica riduzione della qualità.
io la evo am3+ l'avevo comprata a 100€ e non ne trovo un'equivalente am4 a meno di 150. -.-
Gyammy85
29-06-2017, 18:49
Lo stavo notando anche io... da quando l'ho abilitata boosta molto meno (in caso di uso di 2 o 1 un thread)
Ma la virtualizzazione si attiva quando si vuole lavorare con le macchine virtuali ed avere accesso diretto all'hardware...va disattivata in tutti gli altri casi
Crysis90
29-06-2017, 19:24
"Intel è una garanzia" is the new "conviene una 970" :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=f7BqAjC4ZCc
:asd: :asd:
deadbeef
29-06-2017, 19:39
https://www.youtube.com/watch?v=f7BqAjC4ZCc
:asd: :asd:
ma perchè dovete fare per forza overklok?
se senza ok non ci sono problemi vuol dire che non è una gran cosa
ad AMD basterebbe un 1/20 di questo lavaggio del cervello per fare grandi cose
Crysis90
29-06-2017, 19:49
ma perchè dovete fare per forza overklok?
se senza ok non ci sono problemi vuol dire che non è una gran cosa
ad AMD basterebbe un 1/20 di questo lavaggio del cervello per fare grandi cose
"The VRM cooler is ridicolous.
Ridicolous.
After 10 minutes it hits 86 °C."
:asd: :doh:
Ed ancora: "How can you design a mainboard like this?".
:asd: :doh:
"The VRM cooler is ridicolous.
Ridicolous.
After 10 minutes it hits 86 °C."
:asd: :doh:
Ed ancora: "How can you design a mainboard like this?".
:asd: :doh:
Ma pensa......
Asus b350m con 1800x@default 2x8gb corsair 3200 tenute a 2933 da mesi, vrm scoperti mobo davvero che solo a guardarla si piega, non ha di questi problemi.
pallappesa
29-06-2017, 20:29
Ho tagliato la testa al toro e preso la Taichi.
Se non era per la CH6 non disponibile forse avrei salutato Asrock per sempre dopo solo 2 mesi ...
L'unica cosa buona è stato almeno non aver dovuto reinstallare tutto, al solo pensiero .....
Per settanta euro a saperlo ......
Era la prima volta che compravo componentistica con la scritta "gheiming" ..... :)
Cinema4D , Blender , Sony Vegas e tutta la suite adobe (quindi After effects,photoshop ecc.)
in cinema4d, stando al benchmark cinebench, il 1600X ti da ovviamente prestazioni superiori nei casi in cui utilizzi filtri e funzioni non parallelizzabili, diversamente il 1700 offre prestazioni superiori già a default.
in Blender nel rendering il numero di core ancora una volta batte la frequenza, però in particolare con certi filtri e se fai AA full sample, per alcune situazioni ti offrirebbe di più il 1600X, un esempio:
in particolare guarda il test in configurazione 4c/8th 3.8GHz confronto a 8c/16th a 3GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44839087&postcount=13449)
a partire da questa pagina invece trovi alcuni test coi performance bias delle mobo Asus:
Pag 234 topic OC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=234)
i software adobe e sony vegas non li ho, ma in diverse recensioni sono stati testati, il problema delle recensioni però riguarda anche la relativa data d'uscita dato che in molte applicazioni tra bios ed aggiornamenti le prestazioni di questi processori sono migliorate.
per concludere tieni in considerazione il fatto che 1600-1600X-1700-1700X-1800X sono "la stessa cosa" con 2core disattivati e/o frequenze diverse a seconda della classe, quindi nell'ipotesi di fare overclock e non incappare in una cpu troppo sfortunata, a pari frequenzagli 8 core sono pressochè sempre più performanti dei 6 data l'elevata possibilità di parallelizzazione in questi specifici ambiti d'uso.
Parole di asrock:
"Good morning. X370 GAMING K4 is EOL and is replaced by X370 GAMING X with same price but better feature ( USB 3 typeC). Thank you."
Non si è ancora capito, ma asrock l'ha resa discontinua e non si dovrebbe trovare più negli store... hanno garantito il supporto, ma quando uscirà zen2 secondo te che faranno?
Io non me la rischierei... ed è una scheda come dicevi tu da oltre 150€, questo per dire che le fasce a sto giro con am4 e x299 hanno avuto una impennata coi prezzi o, se preferisci, una drastica riduzione della qualità.
io la evo am3+ l'avevo comprata a 100€ e non ne trovo un'equivalente am4 a meno di 150. -.-
Lo so l'ho riportata io dalla email di ASRock :asd:
Comunque mi di una persona che contano in ASRock mi hanno confermato che il supporto non sarà abbandonato,vedremo
Ho tagliato la testa al toro e preso la Taichi.
Se non era per la CH6 non disponibile forse avrei salutato Asrock per sempre dopo solo 2 mesi ...
L'unica cosa buona è stato almeno non aver dovuto reinstallare tutto, al solo pensiero .....
Per settanta euro a saperlo ......
Era la prima volta che compravo componentistica con la scritta "gheiming" ..... :)
Ma l'hai venduta e preso la Taichi,o l'hai data indietro e e hai fatto la differenza per la Taichi??
Comunque centra poco la scritta gaming...
Windtears
29-06-2017, 21:30
Lo so l'ho riportata io dalla email di ASRock :asd:
Comunque mi di una persona che contano in ASRock mi hanno confermato che il supporto non sarà abbandonato,vedremo
oh scusami, la memoria... :(
a proposito di memoria, un consiglio ragazzi... così decido se fare la "mattata":
che ne pensate delle GSkill F4-3200C16D-16GTZKW?
sono sicuro che saranno hynix e non samsung b-die, ma stanno a un buon prezzo su amazon e ne è rimasto solo un kit. ;)
forse ryzen lo prenderei a settembre, ma con sti chiari di luna con le ddr4 preferirei non farmi scappare l'offerta... ah, mi accontenterei anche di farle girare a 3000 non per forza 3200. :)
grazie in anticipo. ;)
digieffe
29-06-2017, 21:40
vi segnalo sta cosa: sperimentata da me direttamente e vera con scheda C6H, con il 1700X ed effettivamente il boost è molto + presente adesso rispetto che a tenere la virtualizzazione abilitata...forse è anche uno dei motivi per cui caricando le impostazioni di default è disabled
https://community.amd.com/thread/217407
di default è disabilitata per evitare che rootkit facciano da hypervisor al S.O. principale.
ho letto il tuo commento con quale hypervisor si manifesta il degrado? oppurre semplicemente attivandolo?
tutto mi fa sospettare che ci siano più processi e cambi di contesto di quanti ne segnali windows, quindi per la maggiorparte del tempo non si è realmente in ST (o due) dunque la frequenza scende
oh scusami, la memoria... :(
a proposito di memoria, un consiglio ragazzi... così decido se fare la "mattata":
che ne pensate delle GSkill F4-3200C16D-16GTZKW?
sono sicuro che saranno hynix e non samsung b-die, ma stanno a un buon prezzo su amazon e ne è rimasto solo un kit. ;)
forse ryzen lo prenderei a settembre, ma con sti chiari di luna con le ddr4 preferirei non farmi scappare l'offerta... ah, mi accontenterei anche di farle girare a 3000 non per forza 3200. :)
grazie in anticipo. ;)
ho preso il kit corsair 3200 sono hynix e sulla taichi vanno a 3200
Windtears
29-06-2017, 21:44
ho preso il kit corsair 3200 sono hynix e sulla taichi vanno a 3200
nice to know. :D leggo che le hynix con l'agesa 1.0.0.5+ vanno abbastanza bene, ma non si sa mai... sempre meglio chiedere un parere agli esperti.
Io pero' mi fermo mi sa alla prime o alla strix b350... forse costando meno sono più schizzinose con le ram, ma intanto registro il tuo parere positivo. ;)
Grazie mille. :D
veradun, ok grazie mille per l'esperienza diretta.... direi che posso procedere allora. ;)
digieffe
29-06-2017, 21:44
Cioè i ryzen 7/6 sono solo stati rimarchiati con "pro" o c'è altro?
piattaforma TPM, il secure processor, longevità della piattaforma, certificazione, supporto enterprise, manutenzione remota indipendentemente dalla cpu...
pallappesa
29-06-2017, 21:52
Ma l'hai venduta e preso la Taichi,o l'hai data indietro e e hai fatto la differenza per la Taichi??
Comunque centra poco la scritta gaming...
Ridata indietro, dopo che mi hanno assicurato il rimborso allora ho provveduto all'acquisto.
Comunque ... la RAM sempre a 2800 va ....
nice to know. :D leggo che le hynix con l'agesa 1.0.0.5+ vanno abbastanza bene, ma non si sa mai... sempre meglio chiedere un parere agli esperti.
Io pero' mi fermo mi sa alla prime o alla strix b350... forse costando meno sono più schizzinose con le ram, ma intanto registro il tuo parere positivo. ;)
Grazie mille. :D
veradun, ok grazie mille per l'esperienza diretta.... direi che posso procedere allora. ;)
dopo 1000 ricerche ti consiglio queste schede madri :
taichi e ch6
se vuoi spendere di meno asus prime pro x370 (costa sui 150)
la ch6 e la prime pro hanno le stesse fasi vrm
la taichi ne ha pure di più.
io ho la taichi non mi trovo male, poi dipende che cpu ci abbini.
Guarda che ieri (come oggi) dipende tutto dalla fascia di prezzo a cui appartiene la Mobo che compri,.
La mia C6H (fascia alta) ha i dissipatori che coprono i VRM esattamente come il modello di Mobo LGA 775 che hai postato, un modello B350 (di fascia bassa) è normale che non li abbia perchè costa meno.
You pay for what you get.
;)
Chiaro che dipende dalla fascia di prezzo, ma ti ripeto che non ce n'è una che abbia un dissipatore sensato, e, per cortesia non paragonarmi quello che ho postato io con quell'accrocco che ha su la CH6... dai... non ha una logica di dissipazione:
https://www.nexthardware.com/repository/recensioni/1230/immagini/ICON_ASUS-Crosshair-VI-Hero-dissipatori-VRM.jpg
Dove sono le alette? Dove dovrebbe passare il flusso d'aria per raffreddare?
E' solo un blocco di alluminio con una heatpipe, cara grazia che glie l'hanno messa... peccato che però ci devono fare sopra al dissipatore i disegnini fighi e bloccano tutti i flussi d'aria.
Fortunatamente i VRM rimangono freschi perchè sono sovradimensionati e quindi lavorano meno rispetto ad una scheda di fascia più bassa. Se mettessi quel dissipatore lì su una B350 sarebbe calda quasi allo stesso modo.
Ti ricordo che una P5Q-E, all'epoca, costava 120 euro, mentre una CH VI costa più del doppio. Purtroppo ormai anche le schede da 180 euro fanno abbastanza schifo.
Esatto, io la pagai 117, 10 anni fa, e la sto usando tuttora... e non era la top di gamma, la top era la deluxe. Comunque anche il modello ancora inferiore rispetto alla E, cioè la PRO, che veniva meno di 100 euro, aveva pure quello l'heatpipe e dissi simile, tranne che sul lato superiore che non c'era.
Ora, senza star qui a fare il resoconto, il senso è semplicemente che prima si facevano le cose con un senso, ora invece si fanno le schede per estetica e la funzionalità va a farsi benedire.
oh scusami, la memoria... :(
a proposito di memoria, un consiglio ragazzi... così decido se fare la "mattata":
che ne pensate delle GSkill F4-3200C16D-16GTZKW?
sono sicuro che saranno hynix e non samsung b-die, ma stanno a un buon prezzo su amazon e ne è rimasto solo un kit. ;)
forse ryzen lo prenderei a settembre, ma con sti chiari di luna con le ddr4 preferirei non farmi scappare l'offerta... ah, mi accontenterei anche di farle girare a 3000 non per forza 3200. :)
grazie in anticipo. ;)
Con l'ultimo Agesa non dovrebbero esserci problemi,prendile pure
Ridata indietro, dopo che mi hanno assicurato il rimborso allora ho provveduto all'acquisto.
Comunque ... la RAM sempre a 2800 va ....
Buono a sapersi,per le ram immaginavo
Questa è la risposta di ASRock
Good morning. X370 GAMING K4 is EOL and is replaced by X370 GAMING X with same price but better feature ( USB 3 typeC). Thank you
Vi ricordate quando l-avevano scontata peso? (anche se poi no nera stata spedita) Secondo me le k4 hanno qualche problemino di progettazione.
Corretto in corsa con le gaming x, ma non hanno avuto le palle di ritirare le k4.
Ma la virtualizzazione si attiva quando si vuole lavorare con le macchine virtuali ed avere accesso diretto all'hardware...va disattivata in tutti gli altri casi
L'ho attivata proprio per quello :D
Aspetto che DFI curava molto
http://images.hardwarezone.com/upload/files/2010/01/2e4dc2c64b.jpg
Neverlost
30-06-2017, 05:35
chissà se rilasceranno ulteriori AGESA---
La Strix 370-F fino a quando non arriva ai 180 euro, resta sullo scaffale.
Ora sta' oltre i 200.
di default è disabilitata per evitare che rootkit facciano da hypervisor al S.O. principale.
ho letto il tuo commento con quale hypervisor si manifesta il degrado? oppurre semplicemente attivandolo?
tutto mi fa sospettare che ci siano più processi e cambi di contesto di quanti ne segnali windows, quindi per la maggiorparte del tempo non si è realmente in ST (o due) dunque la frequenza scende
OK. Il degrado si manifestava con la semplici attivazione dell'hypervisor in win 8.1 pro (Hyper-V)... avevo creato una macchina virtuale WIN XP..ma non era attiva...nonostante ciò si manifestava il degrado... ...e questo capitava con intel...e la perdita di perf era "significativa" considerata, in teoria, l'assenza di carico...appena disabilitavo hypervisor, tornava tutto come prima...
Con AMD l'abilitazione della virtualizzazione comporta un minor intervento della modalità boost che è gestita dalla SMU della CPU e secondo me il minor intervento è dovuto alla presenza di thread ulteriori tali per cui la SMU rileva carico e riduce intervento del boost...
la cosa è ancora + evidente appena installato windows...appena installato il boost è notevolmente presente: in st di cpuz arriva a 430 come punteggio, che è con il clock a 3.8ghz (ho un 1700X)...dopo qualche gg di utilizzo, scende a 400 il punteggio, segno che ci sono troppi thread che ingolfano la CPU...e segno che windows è ormai diventato un'accozzaglia di processi e thread..passami i termini non proprio "tecnici"
e fai conto che ho provato a disabilitare un sacco di servizi, dall'ottimizzazione avvio a win defender...ma non cambia nulla....non ho ancora capito cosa lo "rallenta"..se poi è una cosa sola o un insieme
Chiaro che dipende dalla fascia di prezzo, ma ti ripeto che non ce n'è una che abbia un dissipatore sensato, e, per cortesia non paragonarmi quello che ho postato io con quell'accrocco che ha su la CH6... dai... non ha una logica di dissipazione:
CUT.
l'implementazione è più che adeguata...visto i risultati delle temp...a prescindere dalle alette..
l'implementazione è più che adeguata...visto i risultati delle temp...a prescindere dalle alette..
D'accordo, non si faceva un discorso di adeguato o meno, ma di efficiente o meno.
Un dissipatore che non ha lamelle che offrano una superficie ampia di dissipazione e permetta un buon flusso d'aria non è efficiente come quelli postati, o semplicemente come i dissipatori delle cpu che sono più o meno fatti tutti nello stesso modo.
Che poi quel blocco di alluminio sia "adeguato" perchè la componentistica è sovradimensionata e usa mosfet di qualità che scaldano meno...ok.
Non è una invettiva contro la CH6, che non ho tirato in ballo io, più o meno se li vedi i dissipatori ora li fanno così, per farci stare i disegnini ecc, il punto è che non sono efficienti come quelli con disegno "standard". Io sinceramente gradirei di più una scheda con su un dissipatore come quello postato da me (che è pure in rame) o anche quello che vedi qui sopra della DFI, quelli hanno un disegno efficiente.
;)
GianluMp
30-06-2017, 08:36
Installato il nuovo bios per la B350 Plus, ma niente da fare.
Impostando il profilo docp per la ram il sistema non boota. Ho le corsair 16gb v3.59 3200Mhz che con questo nuovo bios dovrebbero andare alla massima velocità.
Non me ne intendo di ram, ho provato solo a mettere il profilo docp e poi toglierlo e impostare manualmente la velocità a 3200Mhz lasciando tutto il resto in automatico. In nessuno dei due casi il sistema si avvia :muro:
Qualcuno ha qualche consiglio?
D'accordo, non si faceva un discorso di adeguato o meno, ma di efficiente o meno.
Un dissipatore che non ha lamelle che offrano una superficie ampia di dissipazione e permetta un buon flusso d'aria non è efficiente come quelli postati, o semplicemente come i dissipatori delle cpu che sono più o meno fatti tutti nello stesso modo.
Che poi quel blocco di alluminio sia "adeguato" perchè la componentistica è sovradimensionata e usa mosfet di qualità che scaldano meno...ok.
Non è una invettiva contro la CH6, che non ho tirato in ballo io, più o meno se li vedi i dissipatori ora li fanno così, per farci stare i disegnini ecc, il punto è che non sono efficienti come quelli con disegno "standard". Io sinceramente gradirei di più una scheda con su un dissipatore come quello postato da me (che è pure in rame) o anche quello che vedi qui sopra della DFI, quelli hanno un disegno efficiente.
;)
Ponevo la mia attenzione sul risultato finale: per me l'adeguatezza e l'efficacia della dissipazione non può prescindere da cosa stai dissipando...questo il senso del mio discorso...e visto che le temp sono basse vuol dire che è adeguato ed efficiente (per le condizioni in cui sta lavorando...in un altra condizione non lo sarebbe, come non lo sarebbero neanche le alette se dovessero dissipare elementi molto + caldi, magari ci sarebbe bisogno di una heatpipe aggiuntiva ad esempio o una vapor chamber) perché per dissipare nexfet non caldi non è necessario il design che hai postato... mettila così vedo il risultato finale: se questo è valido va bene così a prescindere dalle alette e/o dai disegnini presenti...almeno per me :) non penso, magari mi sbaglio, esista un'efficienza assoluta...penso sia sempre relativa alle condizioni di lavoro..
che poi ci sia un generale abbassamento della qualità, o meglio che la qualità adesso si faccia pagare molto di + rispetto ad un tempo, e che si concentrino sulle lucine, anche questo verissimo :)
Gyammy85
30-06-2017, 08:56
http://wccftech.com/amd-ryzen-3-1200-benchmarks-leaked/
-NINGEN-
30-06-2017, 11:16
Non mi sembra l'abbia postato nessuno, ma esiste un utility per modificare i singoli pstate di queste CPU: Asus ZenStates (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/66p6p0/asus_zenstates_beta_software_for_pstate/?st=j4joipw6&sh=6c34510f), leggendo reddit pare funzionare anche su altre board asus (Prime x370 Pro, b350 Pro) o AsRock (Taichi).
C'è anche un port per Linux (https://github.com/r4m0n/ZenStates-Linux)
giovanbattista
30-06-2017, 12:19
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-agesa-1006-performance-update-review,1.html
AMD Ryzen 7 1700, 1700X and 1800X CPU Review
http://play3r.net/reviews/cpus/amd-ryzen-7-1700-1700x-and-1800x-cpu-review/
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-agesa-1006-performance-update-review,1.html
Stavo leggendo ma hanno usato un kit di ram differente, quindi i risultati non sono paragonabili... test non significativo.
:rolleyes:
Windtears
30-06-2017, 12:50
Con l'ultimo Agesa non dovrebbero esserci problemi,prendile pure
grazie a te e anche a tutti gli altri che mi hanno risposto, siete stati gentilissimi. :) A 110€ mi sembravano un bell'affare di sti tempi. ;)
penso che andrò sulla prime, la b350 strix mi intrigava per il suo essere più "nuova"... vedremo.
L'abbinamento della cpu sarà o 1600, o se riesco, il 1700 anche se sarebbe troppo per il mio uso. :P
l'obiettivo non è l'oc estremo, sarebbe stuzzicante portare tutti i core alla frequenza turbo a 1,25v-1.3v. :P
grazie a te e anche a tutti gli altri che mi hanno risposto, siete stati gentilissimi. :) A 110€ mi sembravano un bell'affare di sti tempi. ;)
penso che andrò sulla prime, la b350 strix mi intrigava per il suo essere più "nuova"... vedremo.
L'abbinamento della cpu sarà o 1600, o se riesco, il 1700 anche se sarebbe troppo per il mio uso. :P
l'obiettivo non è l'oc estremo, sarebbe stuzzicante portare tutti i core alla frequenza turbo a 1,25v-1.3v. :P
Prendi un 1600X, tanto costa solo 30 euro in più del 1600 e gira sempre a 3.7
Windtears
30-06-2017, 15:53
Prendi un 1600X, tanto costa solo 30 euro in più del 1600 e gira sempre a 3.7
hai ragione anche tu, a quel punto giocherei solo di downvolt... comunque un pochetto mi ci volevo sbizzarrire. ;)
ho adesso un fx8320 a 4,2ghz a 1,3 o 4,0 a 1,2875.
Il tempo per pensarci c'è ancora. :D
digieffe
30-06-2017, 16:41
OK. Il degrado si manifestava con la semplici attivazione dell'hypervisor in win 8.1 pro (Hyper-V)... avevo creato una macchina virtuale WIN XP..ma non era attiva...nonostante ciò si manifestava il degrado... ...e questo capitava con intel...e la perdita di perf era "significativa" considerata, in teoria, l'assenza di carico...appena disabilitavo hypervisor, tornava tutto come prima...
Con AMD l'abilitazione della virtualizzazione comporta un minor intervento della modalità boost che è gestita dalla SMU della CPU e secondo me il minor intervento è dovuto alla presenza di thread ulteriori tali per cui la SMU rileva carico e riduce intervento del boost...
la cosa è ancora + evidente appena installato windows...appena installato il boost è notevolmente presente: in st di cpuz arriva a 430 come punteggio, che è con il clock a 3.8ghz (ho un 1700X)...dopo qualche gg di utilizzo, scende a 400 il punteggio, segno che ci sono troppi thread che ingolfano la CPU...e segno che windows è ormai diventato un'accozzaglia di processi e thread..passami i termini non proprio "tecnici"
e fai conto che ho provato a disabilitare un sacco di servizi, dall'ottimizzazione avvio a win defender...ma non cambia nulla....non ho ancora capito cosa lo "rallenta"..se poi è una cosa sola o un insieme
anche tu permettimi una terminologia casereccia :D_
- facendo una rapida ricerca ho capito che per hyperv il SO host (ad eccezione di alcune caratteristiche) è un guest come gli altri. Dunque pur non avendo nessuna vm ("XP") attiva, l'host stesso funge da guest e dunque più lento. Per capire la differenza pensa invece a virtualbox che quando è chiuso non è caricato l'hypervisor.
https://image.slidesharecdn.com/aspehyper-vwebinar-090716142845-phpapp02/95/implementing-a-hyperv-virtualization-infrastructure-6-728.jpg?cb=1248253442
- punteggio: allora non si tratta del numero di servizi ma di come si appesantiscono alcuni di questi (ovviamrente quelli di base che non rimuovi)
Confronto IPC 8 core a 3.0GHz
(Skylake-X (disabilitando 2 core) - Broadwell-E, Zen e Piledriver):
http://www.hardware.fr/articles/964-6/piledriver-zen-broadwell-e-skylake-x-3-ghz.html
Impatto SMT vs HT:
http://www.hardware.fr/articles/964-7/impact-smt-ht.html
Indice prestazioni:
http://www.hardware.fr/articles/964-21/indices-performance.html
TheDarkAngel
30-06-2017, 17:21
Confronto IPC 8 core a 3.0GHz
(Skylake-X (disabilitando 2 core) - Broadwell-E, Zen e Piledriver):
http://www.hardware.fr/articles/964-6/piledriver-zen-broadwell-e-skylake-x-3-ghz.html
Impatto SMT vs HT:
http://www.hardware.fr/articles/964-7/impact-smt-ht.html
Indice prestazioni:
http://www.hardware.fr/articles/964-21/indices-performance.html
Skylake X con la nuova cache ha delle evidentissime regressioni :mbe: e zen scala meglio in smt
Skylake X con la nuova cache ha delle evidentissime regressioni :mbe: e zen scala meglio in smt
Vedendo un 1700 liscio che consuma, di sola cpu, la metà dell'i9-7900X, ci sarà da divertirsi con i Threadripper nel prestazioni/consumi, specie con i modelli da 12 e 16 core che lavorano ai 3-3.2 GHz :)
Arrow0309
30-06-2017, 22:06
Confronto IPC 8 core a 3.0GHz
(Skylake-X (disabilitando 2 core) - Broadwell-E, Zen e Piledriver):
http://www.hardware.fr/articles/964-6/piledriver-zen-broadwell-e-skylake-x-3-ghz.html
Impatto SMT vs HT:
http://www.hardware.fr/articles/964-7/impact-smt-ht.html
Indice prestazioni:
http://www.hardware.fr/articles/964-21/indices-performance.html
Nice, mi sono appena fatto la nuova mamma ASRock X99 OC Formula /3.1 (beh, la mia "formula" per oc da sempre) :p
A fine agosto mi dedicherò ad assemblare il nuovo pc su un Antec P380 (courtesy of Killkernel) e speriamo di piazzare dentro anche un bel 6900K :cool:
Francy2040
30-06-2017, 22:32
per concludere tieni in considerazione il fatto che 1600-1600X-1700-1700X-1800X sono "la stessa cosa" con 2core disattivati e/o frequenze diverse a seconda della classe, quindi nell'ipotesi di fare overclock e non incappare in una cpu troppo sfortunata, a pari frequenzagli 8 core sono pressochè sempre più performanti dei 6 data l'elevata possibilità di parallelizzazione in questi specifici ambiti d'uso.
Credo che per il mio prossimo pc prenderò un Ryzen 7 1700 a occhi chiusi
Senti,una curiosità : si possono "sbloccare" in qualche modo i core dormienti di un ryzen 5 1600x?
Nautilu$
30-06-2017, 22:34
Nice, mi sono appena fatto la nuova mamma ASRock X99 OC Formula /3.1 (beh, la mia "formula" per oc da sempre) :p
A fine agosto mi dedicherò ad assemblare il nuovo pc su un Antec P380 (courtesy of Killkernel) e speriamo di piazzare dentro anche un bel 6900K :cool:
.........:hic:
Arrow0309
30-06-2017, 22:58
.........:hic:
Yeah, pagata £119 pero :sofico:
Amzon.uk wearhouse deals "used like new" con garanzia ;)
AceGranger
01-07-2017, 00:38
Confronto IPC 8 core a 3.0GHz
(Skylake-X (disabilitando 2 core) - Broadwell-E, Zen e Piledriver):
http://www.hardware.fr/articles/964-6/piledriver-zen-broadwell-e-skylake-x-3-ghz.html
Impatto SMT vs HT:
http://www.hardware.fr/articles/964-7/impact-smt-ht.html
Indice prestazioni:
http://www.hardware.fr/articles/964-21/indices-performance.html
guarda guarda come lavora bene Zen con Vray :D
Free Gordon
01-07-2017, 01:35
guarda guarda come lavora bene Zen con Vray :D
Avesse anche la frequenza, starebbe davanti anche a Skylake-X a parità di core...
Peccato che per ora si fermi a 3,8-3,9 quando va' bene.
Threadripper 16/32 sarà cmq fortissimo su questi software MT...
Gyammy85
01-07-2017, 06:34
guarda guarda come lavora bene Zen con Vray :D
Di la elogi vega nel pro, di qua ryzen...non ci siamo :nonsifa:
paolo.oliva2
01-07-2017, 10:05
OK. Il degrado si manifestava con la semplici attivazione dell'hypervisor in win 8.1 pro (Hyper-V)... avevo creato una macchina virtuale WIN XP..ma non era attiva...nonostante ciò si manifestava il degrado... ...e questo capitava con intel...e la perdita di perf era "significativa" considerata, in teoria, l'assenza di carico...appena disabilitavo hypervisor, tornava tutto come prima...
Con AMD l'abilitazione della virtualizzazione comporta un minor intervento della modalità boost che è gestita dalla SMU della CPU e secondo me il minor intervento è dovuto alla presenza di thread ulteriori tali per cui la SMU rileva carico e riduce intervento del boost...
la cosa è ancora + evidente appena installato windows...appena installato il boost è notevolmente presente: in st di cpuz arriva a 430 come punteggio, che è con il clock a 3.8ghz (ho un 1700X)...dopo qualche gg di utilizzo, scende a 400 il punteggio, segno che ci sono troppi thread che ingolfano la CPU...e segno che windows è ormai diventato un'accozzaglia di processi e thread..passami i termini non proprio "tecnici"
e fai conto che ho provato a disabilitare un sacco di servizi, dall'ottimizzazione avvio a win defender...ma non cambia nulla....non ho ancora capito cosa lo "rallenta"..se poi è una cosa sola o un insieme
Io non ho abilitato la virtualizzazione, ma pure io rilevo un puttanaio di programmi che girano sotto, e sono tutti di Windows.
Anche io ho disabilitato defender, e qualche altro servizio... ma quando ad esempio faccio un defrag del disco rigido, mi ritrovo 3 file frammentati in modo incredibile (>10.000 per file di 100MB).
Per quello che ho visto, o almeno sembra a me, le performances di Zen non calano tanto per il lavoro dei core, quanto la L3 e SOC per l'I/O.
Io ho ora dei dischi da 5600rpm la cui banda va da 90MB a max 120MB, e mi amplificano la questione. Magari ch ha un SSD non riesce a vederlo.
Secondo me TR dovrebbe migliorare parecchio questo aspetto, non tanto valutando il raddoppio di core che è proporzionato al raddoppio di SOC, ma probabilmente con più programmi attivi contemporaneamente. Cioè... se hai 3 programmi su 1 SOC e 16MB di L3 è una cosa, ma sempre quei 3 programmi però su 2 SOC e 32MB di L3, deve apportare un ulteriore vantaggio.
paolo.oliva2
01-07-2017, 10:28
Qualcuno di voi riesce a far lavorare Zen con un clock core inferiore al clock DDR4?
Io ho delle DDR4 settate a 2800 e non riesco a scendere sotto i 2800 di frequenza core, non so se dipenda dal bios della CH6... però non ho voglia di settare le DDR4 <2800 per provare.
Notare che gli Epyc possono montare fino a memorie da 2666, quindi se si trattasse di un limite dell'architettura, cioè che la L3 NON PUO' andare a frequenze più alte dei core (il clock RAM pilota il clock L3), vorrebbe dire che la frequenza più bassa def per gli Epyc non potrebbe essere inferiore a 2666, foss'anche X32.
Credo che per il mio prossimo pc prenderò un Ryzen 7 1700 a occhi chiusi
Senti,una curiosità : si possono "sbloccare" in qualche modo i core dormienti di un ryzen 5 1600x?
secondo me ai prezzi attuali è una buona scelta, e credo che anche io la ripeterei.
quanto all'eventuale sblocco dei core ad oggi non è possibile farlo.
paolo.oliva2
01-07-2017, 10:34
ok grazie ora cerco :D
a proposito, che voltaggi posso mettere per la cpu ?
ho un 1700 e a 1.25 non tiene i 3.8 (la macchina praticamente si spegne)
provo i 1.3 e stessa cosa anche se passa qualche minuto di occt
se sto a 1.350 va bene?
llc li ho messi lv2
dipende dal tipo di utilizzo. Se lavori pesantemente in MT... già per 1,35V devi avere un dissi performante. Dal punto di vista sicurezza, AMD non riporta una frequenza di rottura procio... ma solamente 1,425V/1,45V come limite per non deteriorare il pocio... ma è tutto un dire... perchè conta la temp di esercizio... ne senso che se tieni il procio a 40°, si dovrebbe avere un deterioramento inferiore rispetto allo stesso Vcore ma a temp più alte... quindi, ciò mi porta a pensare che ad esempio tenere un Zen 1,5V ma a 40° sia più duraturo rispetto allo stesso ma 1,4V 80°.
Nei giochi o con programmi che non sfruttino tutti i core, il Vcore ha meno importanza, perchè produrresti un TDP inferiore.
Qualcuno di voi riesce a far lavorare Zen con un clock core inferiore al clock DDR4?
Io ho delle DDR4 settate a 2800 e non riesco a scendere sotto i 2800 di frequenza core, non so se dipenda dal bios della CH6... però non ho voglia di settare le DDR4 <2800 per provare.
Notare che gli Epyc possono montare fino a memorie da 2666, quindi se si trattasse di un limite dell'architettura, cioè che la L3 NON PUO' andare a frequenze più alte dei core (il clock RAM pilota il clock L3), vorrebbe dire che la frequenza più bassa def per gli Epyc non potrebbe essere inferiore a 2666, foss'anche X32.
non contano le ram*, prova a settare tutto a default e regolare le impostazioni di alimentazione del processore.
ho notato che non funziona "bene" ma ti da un po' di margine.
in questo modo con il 1700 particolare riesco a fissare 1500MHz, 2700MHz, 3000MHz dai default 3-3.2/3.7-3.75
http://i.imgur.com/6y7anEP.jpg
la stramberia è che se metto tra 80% o 95% posso fissarlo solo a 2700MHz, se nel bio setup imposto moltiplicatori inferiori rispetto a 30 (o FID e DID relativi) boota comunque a 3GHz anche se alcuni applicativi(e nello stesso bios setup) lo identificano come alla frequenza ottenibile teoricamente con quel moltiplicatore.
- non so se sono stato abbastanza chiaro, eventualmente faccio screen -
* AGGIUNGO: la ram influenza l'IF ma la L3 è integrata nel CCX e viene alimentata dal vcore assestandosi sulla frequenza del core più veloce, se la frequenza dell'L3 dipendesse dalle memorie il processore farebbe letteralmente schifo con delle DDR4 2133 mentre invece il calo di prestazioni rispetto a memorie più veloci è abbastanza contenuto e situazionale.
correggo 1550MHz come minimo, anche se sono sicuro di essere riuscito a fissarlo a x15 in precedenza, solo non ricordo con che impostazioni:
http://i.imgur.com/gN4A5T3.jpg
paolo.oliva2
01-07-2017, 10:58
Ah, quindi è un prb di settaggio alimentazione... troppo lungo, non ci metto le mani. :sofico:.
Era per farmi una idea di TR... tipo una frequenza di 2,5GHz, su un X16 (equivalente ad un 1800X @5GHz), quanto cacchio scaldava e consumava. Io sono arrivato a 43W (DDR4 2133) o 50W (DDR4 2800) a 0,9V 3GHz con il 1800X.
Mi sta inscimmiando TR... ma mica per gare gara con gli X10 Intel, ma proprio per le potenze MT ottenibili con un totale di efficienza in più degli X8.
Là in Africa... con tamb di 36°, un TR X16 tenuto a 2,5/3GHz dovrebbe scaldare forse meno di un 1800X a def, ma una gran reattività in MT e carico.
Inoltre per me TR ha un costo prestazioni/prezzo migliore di Zen X8 AM4... perchè alla fin fine per tenere un Zen X8 @4GHz devi spendere in dissipazione tanto quanto ci sarebbe di differenza tra una X370 ad una X399 di pari qualità. TR ti fa risparmiare nelle DDR4, perchè ci puoi montare delle 2133 e avere come risultato finale delle 4266, e quindi costerebbe meno mettere 32GB a 2133 su TR che 16GB @3200 o superiori sull'AM4.
Il procio TR costa ovviamente di più di un Ryzen 7... però SEMBRA che il prezzo a core sia lo stesso, quindi ipoteticamente un X16 TR lo pagheresti il doppio di un R7 X8... senza nessun plus.
Il problema è che con programmi che non sfruttano più di 8TH, nessun guadagno, tranne il fatto di poterli parallelizzare... cioè se fai una conversione video che sei su TR o R7 non cambia una mazza (e su un R7 a frequenze più alte, andrebbe di più sull'R7), la differenza la si fa parallelizzando, cio se un R7 può fare 3 conversioni video contemporaneamente, un TR X16 ne farebbe 6.
Insomma... alla fin fine per far andare un 1800X a +10/15% rispetto che a def, devi spendere circa 200€, tra dissipazione e qualità mobo. Prendere un TR in ottica downclock, ogni X399 andrebbe bene, quindi si potrebbe arrivare pure a riuscire ad acquistare una X399 entry-level quanto una CH6 o Taichi (che sono le top AM4). Il discorso ram lo giostri perchè ad una esigenza di capacità RAM ovviamente superiore di un X16 vs un X8, puoi acquistare kit di RAM a frequenze dimezzate per via del quad-channel, e costano di più 16GB 3600 performanti di 64GB 2133... la dissipazione addirittura sarebbe meno esosa, perchè a parte che all'uscita i dissi di TR saranno super-prezzati, la base di TR è bella grande, ipotizzando un TR ~100W ed un 1800X 100W, TR dovrebbe dissipare un tot meglio, visto il raddoppio e più del package. E' ovvio che (per me) non è una stazione per gioco, ma se uno ipotizza di prendere un X10 Intel al posto di un X8 sempre Intel, con un TR AMD otterrebbe le stesse prestazioni ma con un procio che non consumerebbe nulla, tipo downcloccato a 2GHz. (~3.3GHz * 10 core = 33.... 33 / 16 = 2GHz e poco più).
Un X10 Intel anche overcloccato a 5GHz, un TR X16 potrebbe essere downcloccato di 400MHz per uguagliare... perchè 5GHz * 10 core = 50, ma 16 core a 3GHz fa 48, e 3GHz rappresenterebbero già -500MHz dalla frequenza def. Da una parte 300/400W, dall'altra 90/100W... mezzo testone per il raffreddamento da una parte, dissi normale dall'altra... i consumi soggettivi...
george_p
01-07-2017, 11:01
https://www.youtube.com/watch?v=32hTAooG98c
Cut
più che altro sarebbe da capire se questi vincoli in downclock li abbiamo noi con mobo asus, se dipendono dalle cpu in se, funzionalità bios o altro.
la tua valutazione credo anche io che sia interessante, per uso strettamente MT un ipotetico TR a 2,5GHz scalderebbe e consumerebbe "niente" offrendo comunque più di un R7 sia per capacità di calcolo che per quantità di memoria installabile (e anche per linee pci ed eventuali altre periferiche se ad uno interessasse/servisse di più in quel senso).
paolo.oliva2
01-07-2017, 12:26
più che altro sarebbe da capire se questi vincoli in downclock li abbiamo noi con mobo asus, se dipendono dalle cpu in se, funzionalità bios o altro.
Potrebbe anche darsi che ASUS si sia più concentrata sull'OC del procio e DDR4 che sul downclock... comunque, personalmente, la CH6 non mi ha dato prb... solo una volta ho dovuto ricorrere a staccare la spina per arrivare alla condizione F1 per entrare nel bios e una volta mi si sono spenti i led ma si sono accesi poi al reboot.
Non ho provato altre mobo, quindi non posso dire granchè... di certo credo che tra tutte le mobo top, potevano limitare i VRM di un buon 30% come capacità di erogazione corrente a favore di una dissipazione migliore per tenere i VRM più freddi.
Io sono arrivato solamente una volta a superare 200W (su HWinfo), ma a 1,55V e >4,1GHz con Vray. Ovviamente è inutile che dica che non è assolutamente ipotizzabile un DU (perlomeno un minimo intelligente)... bisogna scendere almeno di 50W. Cioè... se valutiamo anche 150W di procio, ipotizziamo 1,3V, 120A bastano ed avanzano. Che cacchio ci fai di 360A? Mi sembra che le 12 fasi siano native 6 e anche ipotizzando un max di corrente di 60A solo su 6 VRM, otterremmo che una AM4 potrebbe gestire addirittura un TR in OC!!!
Con un po' di malizia, io sarei dell'opinione che AMD abbia coperto fino all'ultimo (o forse non aveva realizzato lo step, ancora) il consumo/frequenza... forse magari comunicando l'aspettativa delle frequenze, e se ipotizziamo un X8 tipo quello di confronto con il 6900K che a 3GHz consumava quanto un 6900K, è ovvio che in OC a 3,6GHz consumava un botto, e se le ditte produttrici di mobo AMD sapevano da AMD 3GHz/3,4GHz/3,6GHz def, magari erano giunti alla conclusione di un 1800X 140W e di qui il fatto di una alimentazione robusta.
Non riesco a capacitare nient'altro... perchè Zen per OC medi non è assolutamente esoso, nel senso che un 1700 è 65W TDP, un 1800X è 95W TDP, il 1700 consuma un po' di più del 1800X a partità di frequenza, ma il silicio comincia a entrare in fase non conveniente già oltre i 130W per un X8... quindi è già utopia ipotizzare un DU >170W ma non per limiti all'impianto di dissipazione, ma proprio per limiti di silicio che oltre una certa soglia rischi di consumare ol 50% in più per +50MHz.
Quindi... che utilità di una alimentazione da 300W quando più di 200W non ci andrai mai manco in OC-Bench?
Crysis90
01-07-2017, 12:32
https://youtu.be/nDl_ecj8TBw
Potrebbe anche darsi che ASUS si sia più concentrata sull'OC del procio e DDR4 che sul downclock... comunque, personalmente, la CH6 non mi ha dato prb... solo una volta ho dovuto ricorrere a staccare la spina per arrivare alla condizione F1 per entrare nel bios e una volta mi si sono spenti i led ma si sono accesi poi al reboot.
Non ho provato altre mobo, quindi non posso dire granchè... di certo credo che tra tutte le mobo top, potevano limitare i VRM di un buon 30% come capacità di erogazione corrente a favore di una dissipazione migliore per tenere i VRM più freddi.
Io sono arrivato solamente una volta a superare 200W (su HWinfo), ma a 1,55V e >4,1GHz con Vray. Ovviamente è inutile che dica che non è assolutamente ipotizzabile un DU (perlomeno un minimo intelligente)... bisogna scendere almeno di 50W. Cioè... se valutiamo anche 150W di procio, ipotizziamo 1,3V, 120A bastano ed avanzano. Che cacchio ci fai di 360A? Mi sembra che le 12 fasi siano native 6 e anche ipotizzando un max di corrente di 60A solo su 6 VRM, otterremmo che una AM4 potrebbe gestire addirittura un TR in OC!!!
Con un po' di malizia, io sarei dell'opinione che AMD abbia coperto fino all'ultimo (o forse non aveva realizzato lo step, ancora) il consumo/frequenza... forse magari comunicando l'aspettativa delle frequenze, e se ipotizziamo un X8 tipo quello di confronto con il 6900K che a 3GHz consumava quanto un 6900K, è ovvio che in OC a 3,6GHz consumava un botto, e se le ditte produttrici di mobo AMD sapevano da AMD 3GHz/3,4GHz/3,6GHz def, magari erano giunti alla conclusione di un 1800X 140W e di qui il fatto di una alimentazione robusta.
Non riesco a capacitare nient'altro... perchè Zen per OC medi non è assolutamente esoso, nel senso che un 1700 è 65W TDP, un 1800X è 95W TDP, il 1700 consuma un po' di più del 1800X a partità di frequenza, ma il silicio comincia a entrare in fase non conveniente già oltre i 130W per un X8... quindi è già utopia ipotizzare un DU >170W ma non per limiti all'impianto di dissipazione, ma proprio per limiti di silicio che oltre una certa soglia rischi di consumare ol 50% in più per +50MHz.
Quindi... che utilità di una alimentazione da 300W quando più di 200W non ci andrai mai manco in OC-Bench?
si è palesemente sovradimensionata lato VRM per il DU, però sotto LN2 benchano oltre 5 GHz attorno a 2V con quella mobo, e sono previsti sia ottimizzazioni che nuovi pp che potrebbero risultare anche più esigenti/salire meglio.
https://youtu.be/nDl_ecj8TBw
3d mark ma in realtà sono punteggi di cinebench...poi per fortuna che arrivano i test con i giochi, non se ne era parlato abbastanza :asd:
TommyRyzen
01-07-2017, 13:50
Salve a tutti, sono un Apple user neo possessore di un Pc assemblato con Ryzen
Ho specificato la cosa per chiarire subito il livello di niubbagine in cui mi trovo
e scuso preventivamente per il wot :asd:
Il mio sistema in breve :
CASE : Fractal Design Node 804 mATX
CPU : Ryzen 1700
MB : MSI B350M Mortar Arctic
RAM : Corsair 8x2GB 3200 LPX
VGA : Zotac 1080 AMP! Extreme Edition
ALI : XFX XTR 550w
OS : w10 64 pro
PREMESSA
Il Pc è stato assemblato da t a o
Ho voluto farmi un sistema PC mATX di "test" per rendering/gaming
Per nessuno dei due utilizzi ho bisogno di prestazioni stellari, ma solo buone
L'idea era di un sistema snello e che consumi e scaldi POCO
Il tutto gira su di uno schermo 2560x1440
Pensavo di NON overclokkare quindi nè la CPU nè la GPU
Volevo invece settare la RAM a 3200
STATO ATTUALE
Da Bios MSI ho selezionato il profilo 2 A-XMP che setta a 3200 le RAM
Dopo save/exit il Pc si è riavviato varie volte e poi al dektop conmtrollando le RAM erano a 2133
Ho settato da bios quindi il profilo 1 A-XMP che setta tipo a 2933
save/exit e sto giro si è riavviato ok e da bios risulta cosi :
http://i.imgur.com/dp7oAKw.jpg
http://i.imgur.com/bMxomYU.jpg
http://i.imgur.com/MmGkqb5.jpg
da Hwinfo :
http://i.imgur.com/XxfKjEK.jpg
E' ok ?
Ora volendo passare a 3200 volevo aggiornare la Bios (aggiungo che su Live update 6 mi dice ver. bios attuale A.40) e se ho capito bene anche i driver Chipset AMD (sono gli AGESA?)
Da Live update 6 mi da la disponibilità degli AMD chipset driver ver. in uso 16.50.2501 aggiornabile a ver. 17.10.2001
Aggiorno da li o scarico (gli AGESA?) da sito AMD e installo io manualmente ?
Se poi qualcuno volesse darmi qualche buon consiglio su come effettuare l'aggiornamento via usb-key della bios o altri in generale sarei grato non avendolo mai fatto :)
Grazie in anticipo all'anima pia che vorra sbattersi per aiutarmi :)
maxmix65
01-07-2017, 13:58
Salve a tutti, sono un Apple user neo possessore di un Pc assemblato con Ryzen
Ho specificato la cosa per chiarire subito il livello di niubbagine in cui mi trovo
e scuso preventivamente per il wot :asd:
Il mio sistema in breve :
CASE : Fractal Design Node 804 mATX
CPU : Ryzen 1700
MB : MSI B350M Mortar Arctic
RAM : Corsair 8x2GB 3200 LPX
VGA : Zotac 1080 AMP! Extreme Edition
ALI : XFX XTR 550w
OS : w10 64 pro
PREMESSA
Il Pc è stato assemblato da t a o
Ho voluto farmi un sistema PC mATX di "test" per rendering/gaming
Per nessuno dei due utilizzi ho bisogno di prestazioni stellari, ma solo buone
L'idea era di un sistema snello e che consumi e scaldi POCO
Il tutto gira su di uno schermo 2560x1440
Pensavo di NON overclokkare quindi nè la CPU nè la GPU
Volevo invece settare la RAM a 3200
STATO ATTUALE
Da Bios MSI ho selezionato il profilo 2 A-XMP che setta a 3200 le RAM
Dopo save/exit il Pc si è riavviato varie volte e poi al dektop conmtrollando le RAM erano a 2133
Ho settato da bios quindi il profilo 1 A-XMP che setta tipo a 2933
save/exit e sto giro si è riavviato ok e da bios risulta cosi :
http://i.imgur.com/dp7oAKw.jpg
http://i.imgur.com/bMxomYU.jpg
http://i.imgur.com/MmGkqb5.jpg
da Hwinfo :
http://i.imgur.com/XxfKjEK.jpg
E' ok ?
Ora volendo passare a 3200 volevo aggiornare la Bios (aggiungo che su Live update 6 mi dice ver. bios attuale A.40) e se ho capito bene anche i driver Chipset AMD (sono gli AGESA?)
Da Live update 6 mi da la disponibilità degli AMD chipset driver ver. in uso 16.50.2501 aggiornabile a ver. 17.10.2001
Aggiorno da li o scarico (gli AGESA?) da sito AMD e installo io manualmente ?
Se poi qualcuno volesse darmi qualche buon consiglio su come effettuare l'aggiornamento via usb-key della bios o altri in generale sarei grato non avendolo mai fatto :)
Grazie in anticipo all'anima pia che vorra sbattersi per aiutarmi :)
Ti consiglio di aggiornare bios e il resto..
Purtroppo non ho Msi quindi in merito non posso aiutarti..
Quando hai aggiornato fatti aiutare a settare il bios passo passo sopratutto per il Vcore della cpu che ora e' altissimo come lo tieni ..
TommyRyzen
01-07-2017, 14:28
Ti consiglio di aggiornare bios e il resto..
Purtroppo non ho Msi quindi in merito non posso aiutarti..
Quando hai aggiornato fatti aiutare a settare il bios passo passo sopratutto per il Vcore della cpu che ora e' altissimo come lo tieni ..
Grazie !
Ma era prorpio prima di "partire" con operazioni per me delicate che magari aspettavo qualche indicazione precisa da un pro-user disponibile
Mister D
01-07-2017, 14:46
Grazie !
Ma era prorpio prima di "partire" con operazioni per me delicate che magari aspettavo qualche indicazione precisa da un pro-user disponibile
Per ora hai già l'ultima versione, per cui puoi solo provare a settarle senza usare XMP settando frequenza, tensioni vdimm e vsoc (da te immagino che sia NB cpu) e timing come da profilo xmp o più alti.
Altrimenti se è stabile tieni tutto così e aspetta futuri aggiornamento del bios.
Per aggiornare il bios basta che lo scarichi, lo scompatti in una chiavetta usb formattata in fat32 e poi riavvi nel bios e usi l'utility M-FLASH che hai nel bios uefi e segui le indicazioni a video. Prima di farlo è consigliato settare i valori ottimizzati di def (vedi nel manuale perché solitamente è un tasto Fnumber con la scritta Load Optimized setting o similare).;)
TommyRyzen
01-07-2017, 14:54
Per ora hai già l'ultima versione, per cui puoi solo provare a settarle senza usare XMP settando frequenza, tensioni vdimm e vsoc (da te immagino che sia NB cpu) e timing come da profilo xmp o più alti.
Altrimenti se è stabile tieni tutto così e aspetta futuri aggiornamento del bios.
Per aggiornare il bios basta che lo scarichi, lo scompatti in una chiavetta usb formattata in fat32 e poi riavvi nel bios e usi l'utility M-FLASH che hai nel bios uefi e segui le indicazioni a video. Prima di farlo è consigliato settare i valori ottimizzati di def (vedi nel manuale perché solitamente è un tasto Fnumber con la scritta Load Optimized setting o similare).;)
Innanzitutto grazie.
Direi bene quindi la bios è a posto ed evito di toccarla. A dire la verità quel clock delle ram a me va anche bene. Mi preoccupa il voltaggio della cpu, potrebbe essere che aggiornando i driver chipset di AMD la cosa si sistemi ?
Mister D
01-07-2017, 15:06
Innanzitutto grazie.
Direi bene quindi la bios è a posto ed evito di toccarla. A dire la verità quel clock delle ram a me va anche bene. Mi preoccupa il voltaggio della cpu, potrebbe essere che aggiornando i driver chipset di AMD la cosa si sistemi ?
Con i driver no, è una cosa che dipende dal bios. In alcune schede madri all'inizio lo faceva di settare valori più alti e con gli aggiornamenti bios hanno migliorato. Il tuo però è giù l'ultimo. Vedi quella voce Load Optmized default se migliora qualcosa e se non dovesse migliorare vedi quel menu digitall power per vedere se modificando il LLC si modifica pure il vcore in windows o addirittura inzia a settare meno vcore di quello che è impostato ripetendo degli stress test (IBT o occt o prime95) per vedere se la cpu rimane stabile;)
TommyRyzen
01-07-2017, 15:31
Con i driver no, è una cosa che dipende dal bios. In alcune schede madri all'inizio lo faceva di settare valori più alti e con gli aggiornamenti bios hanno migliorato. Il tuo però è giù l'ultimo. Vedi quella voce Load Optmized default se migliora qualcosa e se non dovesse migliorare vedi quel menu digitall power per vedere se modificando il LLC si modifica pure il vcore in windows o addirittura inzia a settare meno vcore di quello che è impostato ripetendo degli stress test (IBT o occt o prime95) per vedere se la cpu rimane stabile;)
Allora ho fatto F6 Load Optimized default e poi save/exit e al riavvio adesso il vcore è a 1.200v :) Ti voglio bene !
Ora in teoria potrei riprovare a mettere le ram a 2933 senza problemi per il vcore giusto ?
Aggiornamento : fatto e tutto ok, ram a 2933 e cpu a 3ghz core 1.200v
Mister D
01-07-2017, 15:47
Allora ho fatto F6 Load Optimized default e poi save/exit e al riavvio adesso il vcore è a 1.200v :) Ti voglio bene !
Ora in teoria potrei riprovare a mettere le ram a 2933 senza problemi per il vcore giusto ?
Aggiornamento : fatto e tutto ok, ram a 2933 e cpu a 3ghz core 1.200v
Prego!;)
paolo.oliva2
01-07-2017, 16:44
1,2V non si potrebbe migliorare verso il basso? Oppure aumentare la frequenza? Non so il 1700 come si comporti, ma il mio ci sta a 0,9V per 3GHz.
Mister D
01-07-2017, 16:51
1,2V non si potrebbe migliorare verso il basso? Oppure aumentare la frequenza? Non so il 1700 come si comporti, ma il mio ci sta a 0,9V per 3GHz.
Penso propro di sì, in fondo tu paolo lo sai meglio degli altri quanto amd sia di manica larga :D ma sai anche che non tutti si divertono a smanettare e un risultato di 1,2 volt mi pare più congruo come VID. Non trovi?
johnny185
01-07-2017, 17:56
Ciao a tutti raga.....domani finalmente inizierò a montare il mio pc....Ryzen 1700x . Enermax liqmax240 . 2x8gb Corsair . Msi arctic b350m. Nnme Samsung 850 evo da 256... che gygabyte 1050 4gb con 3 hdmi...il tutto domani sarà montato sul mio vecchio case....in futuro quando avrò un po' di tempo andrà "sul muro"....con 3 monitor 24 fhd
paolo.oliva2
01-07-2017, 18:41
Penso propro di sì, in fondo tu paolo lo sai meglio degli altri quanto amd sia di manica larga :D ma sai anche che non tutti si divertono a smanettare e un risultato di 1,2 volt mi pare più congruo come VID. Non trovi?
si, senz'altro. 1,2V dovrebbero essere in linea per 70W circa... per un X8 a 3GHz è grasso che cola.
Avevo preparato una curva di risposta sul consumo/Vcore di Ryzen B1 e 14nm.
Occhio e croce, perchè molto varia con il programma utilizzato e poi io rilevo con HWinfo... però da 1V a scendere sono circa 10W ogni 0,1V, praticamente siamo nella massima efficienza. Da 1V sino a 1,2V ogni 0,1V sono quasi 15W.
A 1,3V sono circa 130W.
A 1,35V sono circa 140W/145W
A 1,4V sono circa >170W
A 1,5V si supera i 200W/210W.
(questo conn Vray... che è abbastanza esoso perchè sfrutta appieno le 2 FP)
Però, contrariamente ai proci anteriori di AMD, Ryzen va in palla (con sistemi di raffreddamento "tradizionali") già a TDP che con i silici anteriori sarebbero quasi da OC "normalissimo".
Con un 8350 era il minimo indispensabile 140W per dire che si è in OC... io sono a -10W (130W) con un X8 e a @4GHz, ma potrei pure pensare a 4,050GHz a 1,35V, penso rimanendo sotto i 150W, che non è di per sè difficile da contenere con un AIO, però aumentare di 1,25% le prestazioni al costo di un +10% delle temp/consumi, non ha senso.
Fa un certo senso occare un procio sapendo che la stessa AMD riporta nessun problema fino a 1,425V/1,450V, ma già 1,375V per un X8 in MT sono belli tosti.
si, senz'altro. 1,2V dovrebbero essere in linea per 70W circa... per un X8 a 3GHz è grasso che cola.
Avevo preparato una curva di risposta sul consumo/Vcore di Ryzen B1 e 14nm.
Occhio e croce, perchè molto varia con il programma utilizzato e poi io rilevo con HWinfo... però da 1V a scendere sono circa 10W ogni 0,1V, praticamente siamo nella massima efficienza. Da 1V sino a 1,2V ogni 0,1V sono quasi 15W.
A 1,3V sono circa 130W.
A 1,35V sono circa 140W/145W
A 1,4V sono circa >170W
A 1,5V si supera i 200W/210W.
(questo conn Vray... che è abbastanza esoso perchè sfrutta appieno le 2 FP)
Però, contrariamente ai proci anteriori di AMD, Ryzen va in palla (con sistemi di raffreddamento "tradizionali") già a TDP che con i silici anteriori sarebbero quasi da OC "normalissimo".
Con un 8350 era il minimo indispensabile 140W per dire che si è in OC... io sono a -10W (130W) con un X8 e a @4GHz, ma potrei pure pensare a 4,050GHz a 1,35V, penso rimanendo sotto i 150W, che non è di per sè difficile da contenere con un AIO, però aumentare di 1,25% le prestazioni al costo di un +10% delle temp/consumi, non ha senso.
Fa un certo senso occare un procio sapendo che la stessa AMD riporta nessun problema fino a 1,425V/1,450V, ma già 1,375V per un X8 in MT sono belli tosti.
il VID per 3GHz è 0.884V, quindi potenzialmente è possibile reggere moltiplicatore x30 anche con meno.
se lasciato a default il 1700 arriva in all core a 3.2GHz e con xfr sale a 3.75GHz.
il mio, sottoalimentandolo, regge stabilmente le frequenze default(quindi 3.2/3.75 rispettivamente) fino a 1.093V, quell odi mad max sembrava stabile anche sotto 1V - dico sembrava perchè facevamo riferimento a tot tempo con prime95, e io in quelle condizioni reggevo 3.8GHz@1.2V ma poi in rendering o encoding mi è capitato di crashare miseramente.
invece il VID per l'all core è di 1.187V-1.2V, ma uno potrebbe anche essere stabile con questa tensione fino a 3.7 allcore o più, a seconda della fortuna.
non prendere alla lettera il monitoring di HwInfo sull'assorbimento, però indicativamente la stima che fai dovrebbe essere verosimile.
amon.akira
01-07-2017, 19:31
raga qualcuno mi può dire a default senza overclock i vari core boost dei ryzen su tutti i core intendo.
poichè ho scoperto da poco che in realtà il 1600x va a 4ghz solo su 1-2core, vorrei sapere i boost reali del 1600/1600x 1700/1700x
thx
raga qualcuno mi può dire a default senza overclock i vari core boost dei ryzen su tutti i core intendo.
poichè ho scoperto da poco che in realtà il 1600x va a 4ghz solo su 1-2core, vorrei sapere i boost reali del 1600/1600x 1700/1700x
thx
Parlo del 1600X, visto che è quello che posseggo.
Se parliamo di boost su uno o due core, con XFR boosta fino a 4.1.
Se invece parliamo di boost su tutti i core arriva a 3.7
amon.akira
01-07-2017, 20:16
Parlo del 1600X, visto che è quello che posseggo.
Se parliamo di boost su uno o due core, con XFR boosta fino a 4.1.
Se invece parliamo di boost su tutti i core arriva a 3.7
il dubbio m era venuto proprio guardando la tua firma, infatti te l avevo chiesto ma sicuramente non avrai visto il mio msg :P.
si era proprio quello che volevo sapere 3.7 su tutti i core e tu l hai overclokkato a 3.8
ora vorrei sapere 1600liscio e 1700/1700x
Ale55andr0
01-07-2017, 21:08
old?
http://wccftech.com/amd-takes-10-4-cpu-share-intel-q2-2017-largest-single-quarter-share-gain-history/
mrcracker989
01-07-2017, 21:25
Ciao a tutti... Ho il 1600x in Stock... é normale che in idle stia a 2,2Ghz? Per caso ho il Vcore alto? CPU-Z sotto stress (cinebench) indica 1,3V
http://i.imgur.com/aZohpOH.jpg
SpongeJohn
01-07-2017, 21:27
old?
http://wccftech.com/amd-takes-10-4-cpu-share-intel-q2-2017-largest-single-quarter-share-gain-history/
No, però c'è da tenere in conto questo:
The data is courtesy of PassMark’s quarterly market share report, which is based on the thousands of submissions that go through the database in any given quarter. It’s important to note that because PassMark’s market share data is based on benchmark submissions it counts actual systems in use, rather than systems sold. It also does not include consoles or any computer systems running operating systems other than Windows.
Sono in pratica le statistiche di utilizzo di Passmark.
SpongeJohn
01-07-2017, 21:54
In pratica come le "statistiche" di steam: carta straccia.
Edit: indicano chiaramente una tendenza ma non sono un dato quantitativo.
Esatto :)
Crysis90
01-07-2017, 22:47
Mi sembra comunque un'ottima cosa.
http://i.imgur.com/4zw9IC7.png
"A 10%+ share gain in a single quarter is unheard of in the x86 CPU market and truly reflects the magnitude of this achievement for AMD."
"In the time period between the 1st of April 2017 and the 30th of June this year the AMD CPU installed base grew from 20.3%, excluding consoles, to 31%. This represents an accumulative growth of 53%. There are more computer users buying and using AMD processors today than there have been in the past 10 years."
Oddio, la frase in grassetto mi sembra forse un tantino esagerata, in ogni caso....
http://i.imgur.com/wWBMk6X.jpg
:ave: :ave: :ave: :ave: :eekk: :eekk:
Adesso preparate i pop corn per il rilascio dei risultati finanziari del Q2.
All'annuncio degli ultimi risultati il titolo ha perso il 25% in borsa....stavolta potrebbe guadagnarlo se quei dati sono veri. :eekk:
cmq raga sto spingendo bene con programmi 3d (zbrush in primis) e la differenza dei due core in più rispetto il 5820k si nota, si nota eccome.
55 milioni di triangoli e li gestisce con soli 16gb di ram (ne ho ordinati altri 16)
giovanbattista
02-07-2017, 01:11
questo è l'antipasto, appena preparano tutte le linee per la grande distribuzione (alcune già ci sono).....quindi back to school & natale....i momenti in cui x svariati motivi le vendite di pc hanno una discreta impennata e cosa non da poco (anzi secondo me la più importante) la discesa in campo di ThreadRipper e Epyc, dove faranno cacaio, ma quello è un settore, quello di Epyc, specialmente, tendenzialmente prudenziale, si le performance si i consumi si un server al posto di 2 quindi a parità di spazio occupato molta + potenza e molta meno energia (meno guasti meno manutenzione ecc) per la climatizzazione delle sale, ma ci vogliono i prodotti dei grandi nomi certificati, quindi dal lancio avvenuto 10gg fà (stanno girando i primi risultati sul web, di alcuni utenti, ottimi) ci voranno 6 mesi per prepare il tutto + qualche mese (2/3) e poi anche in quel settore del mercato incomincieranno a risalire le quote di mercato;......non vedremo certamente un'impennata, ma una risalita costante e progressiva).....e continuerà fino a quanto intel non sfornerà un prodotto all'altezza, che per ora sembra mancare.
X TR lo sappiamo che il settore HE è quello formato dagli appassionati, da quelli con il portafoglio gonfio, e da qualche professionista (non sprovveduto ma oculato nel rinnovare il proprio parco macchine) i primi analizzano bene i pro e contro i secondi pigliano quello che offre le migliori prestazioni (quasi sempre non badando a spese) o che riesce a suscitare un certo appeal nei confronti del consumatore.
Cmq alcuni "analisti" non sono positivi per il resoconto finaziario (quindi una analisi a breve termine) io le ho prese da poco e le tengo 12/18/24 mesi come minimo....e sono molto fiducioso, le mie previsioni sono che ripigli almeno un market share come nel 2006.
come contro analisi della pappardella sopra riportata c'è da dire che intel ha cmq il suo nome e tra i meno informati lei rappresenta il settore, voglio dire anche domani se entri in un c commerciale x e conti le macchine in vendita, indovina indovinello chi fà la parte del leone......ma anche lì con molta + calma le cose cambieranno, quando finiranno le scorte a magazzino, tra qualche mese.
Ps non dimentichiamoci delle apu altra botta (non da poco;)) ripresa nel settore notebook e mini pc, dove forse vedremo grandi numeri, + di quelli che uno si apetterebbe
Crysis90
02-07-2017, 09:15
Ps non dimentichiamoci delle apu altra botta (non da poco;)) ripresa nel settore notebook e mini pc, dove forse vedremo grandi numeri, + di quelli che uno si apetterebbe
Secondo me, presumendo che quei dati siano veri e considerando cosa sono riusciti a fare nel settore Desktop, il vero BOOM lo possono fare con EPYC.
Dimenticatevi le APU, il mercato non le ha mai capite e mai comprese.
Ma nel mercato server hanno un potenziale ENORME di crescita, visto che ad oggi quel mercato è controllato per il 99% da Intel.
Fine Luglio/inizio Agosto AMD rilascerà i risultati finanziari del Q2. Sarà molto interessante vedere se quei dati saranno confermati.
Anche se il vero Turning Point sarà a fine Ottobre/inizio Novembre quando rilasceranno i dati del Q3, dove si capirà l'effettivo impatto di EPYC e di Vega.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.