PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 [304] 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Feidar
02-10-2022, 14:18
7950 raffreddato ad aria ..... se non sbaglio quello è il Wraith AMD

https://valid.x86.fr/4t69mc

https://www.overclock.net/threads/amd-zen-4-cpu-thread.1800041/page-16#post-29037508


+++++++++++++++

https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/fdjlg4ywiaa3b41-jpg.2573544/

https://www.overclock.net/threads/amd-zen-4-cpu-thread.1800041/page-13#post-29036142
Se con quella ciofeca arriva a quasi 5GHz su tutti i core, col mio che fa? 5.3? :D

Feidar
02-10-2022, 14:25
numero 1 parliamo di 230 vs 250 per i top, poi il problema è la area piccola del die ad essere difficile da dissipare, altrimenti non avresti il 7700x con nemmeno 140w a 95gradi con aio360, a 140w a me con un semplice dissi ad aria va a 75gradi, quei 20gradi da dove escono se i consumi sono i medesimi?

Dalla progettazione di AMD e dalle caratteristiche su cui deve funzionare il carico di lavoro nelle loro CPU: non capisco perché la cosa scandalizzi così tanto, seriamente.

Piedone1113
02-10-2022, 14:30
guarda che arrivano ad oltre 80° in game.
Guarda che ha dai tempi del P4 che le paste termiche rimangono ancora performanti lavorando ben oltre i 95° se non te ne fossi accorto.
80° per una pasta termica appena decente ( pure inferiore alla pleapplicata al dissy stock è meno che un picnick.
Ma vedo che vuoi trovare a tutti i costi un appiglio sullo specchio dove ti arrampichi che non sai più che inventarti.

amon.akira
02-10-2022, 14:46
Dalla progettazione di AMD e dalle caratteristiche su cui deve funzionare il carico di lavoro nelle loro CPU: non capisco perché la cosa scandalizzi così tanto, seriamente.

certo, contestavo il parallelismo stessi watt stesse temp, non è cosi

[K]iT[o]
02-10-2022, 14:53
Bel video, quindi l'optimum è a 160-170watt.

Mah io direi in media molto più 125W, sopra è chiaramente un OC estremo.

Piedone1113
02-10-2022, 15:00
certo, contestavo il parallelismo stessi watt stesse temp, non è cosi

Difatti la temperatura esprime una proprietà fisica, mentre i watt ( o meglio joule) l'energia usata ( o dissipata) dal prodotto.
Sono due cose diverse e dipendono da diversi fattore.

amon.akira
02-10-2022, 15:06
Difatti la temperatura esprime una proprietà fisica, mentre i watt ( o meglio joule) l'energia usata ( o dissipata) dal prodotto.
Sono due cose diverse e dipendono da diversi fattore.

ti aiuto su un fattore, 215mm vs 70mm xD

paolo.oliva2
02-10-2022, 15:35
Ryzen 9 7950X performance to power limit scaling (https://www.youtube.com/watch?v=-sDDA_2USwg)

https://i.ibb.co/wdMCsd1/7950-consumoperformances-scaling.png (https://ibb.co/mR6t8R7)

Ottimo.

Comunque sono speciali ad ignorare qualsiasi cosa che smentisca ciò su cui si sono impuntati.

Praticamente oltre 200W, nella conf def, non si ha miglioramento, quindi possiamo parlare tranquillamente di 200W e non di 230W.

E già a 125W/150W si ha un ottimo boost di potenza.

amon.akira
02-10-2022, 15:51
https://i.ibb.co/wdMCsd1/7950-consumoperformances-scaling.png (https://ibb.co/mR6t8R7)

Ottimo.

Comunque sono speciali ad ignorare qualsiasi cosa che smentisca ciò su cui si sono impuntati.

Praticamente oltre 200W, nella conf def, non si ha miglioramento, quindi possiamo parlare tranquillamente di 200W e non di 230W.

E già a 125W/150W si ha un ottimo boost di potenza.


dai dimmi quanto guadagna da 125w a 225w su cb23 in quel grafico? :sofico:

paolo.oliva2
02-10-2022, 15:52
Ovviamente si può fare anche con Intel con lo stesso comportamento e simili risultati: entro ampi margini, il limite di potenza agisce principalmente sulle prestazioni in MT, e diminuirlo non fa diminuire le prestazioni proporzionalmente ad esso, ma meno.

La differenza che si ignora, è che Intel ha sempre lo stesso Intel7 di Alder, mentre Zen4 passa al 5nm.

Ovviasmente parlo di MT, perchè è l'MT che porta a constatare il massimo potenziale di una CPU.

Se porti un 12900K a 88W, portare un 5950X a 88W e portare un Zen4 a 88W, il consumo max ovviamente è lo stesso, ma la prestazione allo stesso consumo cambia e tanto.

Se già un 12900K perde un 20-25% vs il 5950X a parità di consumo (125W), e il 7950X a 88W supera in performances il 5950X, in base a che ragionamento Raptor dovrebbe essere efficiente come Zen4?

Se poi parliamo che nei giochi o a meno carico le differenze saranno molto inferiori, nessuno lo mette in dubbio, ma io un X16 lo compro (e lo pago) come X16, se lo devo utilizzare come X8 mi prendo direttamente un X8.

E ora come ora la differenza in MT è aumentata e di molto.

https://i.ibb.co/wdMCsd1/7950-consumoperformances-scaling.png (https://ibb.co/mR6t8R7)

Se prendiamo questo grafico, non posso dire che Zen4 sarà la CPU più performante in MT, ma sicuramente questo grafico dice molto quale prestazione già si ottiene con consumi ben al di sotto di 200W, e sono performances che un 12900K non riesce ad ottenere manco a 450W.

Indubbio che il 13900K aumentando i core ed IPC migliori, ma se la stessa Intel dice +41% a 254W sul 12900K (e sicuramente marketizzando, perchè si focalizza subito al +41%, ma se si riflette, parla di +41% a PL2 254W, mentre Alder ha un PL2 di 241W, quindi il +41% è ottenuto aumentando il consumo del 5,4%, e senza l'aumento del consumo non sarebbe sicuramente manco arrivato al 40%) e pressappoco è simile all'aumento prestazionale del 7950X sul 5950X, tranne il fatto che lo ottiene con -100W, mi pare che rispecchi la differenza di efficienza, perchè anche considerando errori, la differenza è talmente enorme da lasciare ben pochi dubbi.

amon.akira
02-10-2022, 16:11
ma se la stessa Intel dice

eh be se dobbiamo ascoltare intel dice questo

https://i.pcmag.com/imagery/articles/01bxLL0qdfAziPuzxY2rWhG-20.fit_lim.size_1536x.jpg

s12a
02-10-2022, 16:26
La differenza che si ignora, è che Intel ha sempre lo stesso Intel7 di Alder, mentre Zen4 passa al 5nm. [...]

Nel messaggio di sopra ho solo confermato che abbassando il power limit si può migliorare l'efficienza dei processori Intel come si può fare con quelli AMD. Ho dati in merito con CB23 con il mio 12700K (12C/20T): https://i.imgur.com/sgCEq1O.png


Per il resto, aspetterei l'uscita dei processori della controparte prima di sbilanciarmi.

Il 5950X ha 16C/32T, mentre il 12900K 16C/24T. È quasi scontato che per raggiungere le stesse prestazioni con un minor numero di thread sono necessarie frequenze superiori e quindi tensioni superiori che portano a maggiori consumi.

Il 7950X tuttavia ha ancora 16C/32T, mentre il 13900K avrà 24C/32T. La situazione a parità di potenza non è più così scontata.

s12a
02-10-2022, 18:27
eh be se dobbiamo ascoltare intel dice questo

https://i.pcmag.com/imagery/articles/01bxLL0qdfAziPuzxY2rWhG-20.fit_lim.size_1536x.jpg

- Dal video di buildzoid postato poco sopra il 7950X testato totalizzava in Cinebench R23 29259 punti a 75W. https://i.imgur.com/quj5doV.png
- Il 12900K totalizza 27780 punti a impostazioni recensore-stock (241W) (https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/6.html).
- Secondo la slide sopra, Intel asserisce che il 13900K andrà a 65W quanto il 12900K a 241W.

Mi sembra ragionevole dedurre che a parità di potenza 13900K e 7950X saranno più o meno equivalenti. Certamente occorrerà verificare questo con i test ed i risultati effettivi una volta disponibili sul mercato.

amon.akira
02-10-2022, 18:41
- Dal video di buildzoid postato poco sopra il 7950X testato totalizzava in Cinebench R23 29259 punti a 75W. https://i.imgur.com/quj5doV.png
- Il 12900K totalizza 27780 punti a impostazioni recensore-stock (241W) (https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/6.html).
- Secondo la slide sopra, Intel asserisce che il 13900K andrà a 65W quanto il 12900K a 241W.

Mi sembra ragionevole dedurre che a parità di potenza 13900K e 7950X saranno più o meno equivalenti. Certamente occorrerà verificare questo con i test ed i risultati effettivi una volta disponibili sul mercato.

ma sicuramente starà un 5% sotto se andiamo a vedere, almeno nelle top sku, ma gia un 13600k passerà in scioltezza il 7700x in mt a pari consumo

s12a
02-10-2022, 19:02
ma sicuramente starà un 5% sotto se andiamo a vedere, almeno nelle top sku, ma gia un 13600k passerà in scioltezza il 7700x in mt a pari consumo

Se prendiamo sempre in considerazione il gioco chiamato Cinebench R23, forse non c'è neanche bisogno di scomodare il 13600K. I quasi 20000 punti del 7700X stock li ottengo a meno di 105W con il mio 12700K. Ma ha 20 thread contro 16, forse il confronto non è equo.

https://i.imgur.com/wX6d0qv.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/cinebench-multi.png

https://i.imgur.com/sgCEq1O.png

amon.akira
02-10-2022, 19:10
si ma il price è diverso, il 13600k è 319dollari vs 399 del 7700x e sicuramente a 140w starà sui 70gradi anziche 95 costando meno, consumando uguale e rendendo di piu

terranux
02-10-2022, 19:26
Guarda che ha dai tempi del P4 che le paste termiche rimangono ancora performanti lavorando ben oltre i 95° se non te ne fossi accorto.
80° per una pasta termica appena decente ( pure inferiore alla pleapplicata al dissy stock è meno che un picnick.
Ma vedo che vuoi trovare a tutti i costi un appiglio sullo specchio dove ti arrampichi che non sai più che inventarti.durerà come hai detto te sulle vga. cmq hai scritto che le temp alte alla lunga non sono un problema? và bene . a me no però. anche perchè è da sempre che si cerca di contenerle.

paolo.oliva2
02-10-2022, 21:29
eh be se dobbiamo ascoltare intel dice questo

https://i.pcmag.com/imagery/articles/01bxLL0qdfAziPuzxY2rWhG-20.fit_lim.size_1536x.jpg

Questo è ciò che dice Intel.

(OPS, è tale ed uguale a ciò che posti tu) :sofico:

https://i.ibb.co/5Lq1m75/Raptor-incremento-a-253-W.jpg (https://ibb.co/VTXLRKv)

E allora che c'è da capire? Ma le hai viste le slide AMD di incremento sul 12900K?

https://i.ibb.co/F0y8Fsf/12900-K-vs-7950-X.png (https://ibb.co/Tb7PsKn)

https://www.club386.com/amd-ryzen-9-7950x-vs-intel-core-i9-12900k-at-125w-and-65w/

7950X 65W vs 12900K 65W = +69% Intel dichiara Raptor 13900K 65W On Pair.
7950X 125W vs 12900K 125W = +50,7% Intel dichiara 13900K +21% a 115W (-10W peròma visto che si parla del -8,69% di W, la differenza è minima)
7950X stock vs 12900K stock = +37,22% (~215W 7950X vs 241W 12900K) Ontel dichiara +41% a 253W e +37% a 241W

Il 7790X è sempre più efficiente, l'unica cosa che si evince, che perde efficienza più velocemente del 13900K (ma del 7950X sono dati reali, quelli Intel bisogna verificarli).
Inoltre AMD posta un valore sul 5950X, il famoso >+35%, che si traduce da +35% a salire, mentre Intel ha il vizio di postare il massimo ottenibile (ovvero fino a ).

Il 7950X guadagna di più sul 12900K rispetto a quanto Intel diichiara di Raptor sul 12900K, cos'è che non è chiaro? E di AMD abbiamo il riscontro, di Intel io non mi fido, visto i precedenti (riportava Xeon che performava più di Epyc X64 e fu sbugiardata dal mondo intero perchè usava versioni di bench differenti che riportavano valori differenti.).

deccab189
02-10-2022, 21:58
Questo è ciò che dice Intel.

(OPS, è tale ed uguale a ciò che posti tu) :sofico:

https://i.ibb.co/5Lq1m75/Raptor-incremento-a-253-W.jpg (https://ibb.co/VTXLRKv)

E allora che c'è da capire? Ma le hai viste le slide AMD di incremento sul 12900K?

https://i.ibb.co/F0y8Fsf/12900-K-vs-7950-X.png (https://ibb.co/Tb7PsKn)

https://www.club386.com/amd-ryzen-9-7950x-vs-intel-core-i9-12900k-at-125w-and-65w/

7950X 65W vs 12900K 65W = +69% Intel dichiara Raptor 13900K 65W On Pair.
7950X 125W vs 12900K 125W = +50,7% Intel dichiara 13900K +21% a 115W (-10W però)
7950X stock vs 12900K stock = +37,22% (~215W 7950X vs 241W 12900K) Ontel dichiara +41% a 253W e +37% a 241W

AMD guadagna di più di Raptor e consuma meno di Raptor, cos'è che non è chiaro? E di AMD abbiamo il riscontro, di Intel io non mi fido, visto i precedenti (riportava Xeon che performava più di Epyc X64 e fu sbugiardata dal mondo intero perchè usava versioni di bench differenti).


Scusami ma non hai capito i numeri di Intel. Giusto un esempio dei 65w: il futuro 13900 a 65w va come un 12900 a stock (241w) quindi fa in CB23 fa 28k almeno quindi molto vicino a 7950x. Le altre percentuali sono sempre sbagliate

amon.akira
02-10-2022, 22:06
di Intel io non mi fido, visto i precedenti

non so tu dicevi "intel dice" se nn ti fidi che lo citi a fare, rileggi almeno cio che scrivi? sta sopra nn penso che ti devo fare la foto.

ok quindi a 65w il 7950x fa 29k e il 13900k fa 27k quindi +7% a pari watt alla massima efficienza...

dai non male per 100dollari in meno e per un 10nm vs 5nm

morespeed
03-10-2022, 08:43
Un consiglio, che RAM conviene abbinare al 7950?
DDR 6000 o 6400?
Se prendo le 6400 vengono sfruttate a dovere?

Lain84
03-10-2022, 09:15
Un consiglio, che RAM conviene abbinare al 7950?
DDR 6000 o 6400?
Se prendo le 6400 vengono sfruttate a dovere?

6000 MT/s è lo sweet spot per questi processori.

morespeed
03-10-2022, 09:48
6000 MT/s è lo sweet spot per questi processori.

Scusa l.ignoranza, cosa è lo sweet spot?

paolo.oliva2
03-10-2022, 10:02
non so tu dicevi "intel dice" se nn ti fidi che lo citi a fare, rileggi almeno cio che scrivi? sta sopra nn penso che ti devo fare la foto.
Perchè se per quello che dice sta già sotto, figurati se quello che dice è gonfiato :sofico:

ok quindi a 65w il 7950x fa 29k e il 13900k fa 27k quindi +7% a pari watt alla massima efficienza...
Il vizio che quello che dice Intel è bibbia e quello che dice AMD è da verificare fa parte sempre del DNA?

dai non male per 100dollari in meno e per un 10nm vs 5nm
Chiedilo a chi paga la bolletta... per utilizzo MT direi che oggi come oggi convenga il 5950X anche a 1000$ vs il 12900K 600$.

Ti aggiungo questo:

aspetterei di vedere i dati delle recensioni di raptor perchè comunque da un bench all'altro i margini possono essere diversi.
ad ogni modo nella presentazione di intel io non ho capito se con 65W intende cpu che hanno i 65W di TDP (dove questo è il PL1 ma poi viene comunque applicato anche il PL2 per il tempo tau), se intende un profilo a 65W di PL1 fisso per il 13900K, o se altro.
suppongo si intenda quella potenza applicata senza limiti di tempo perché altrimenti 253 e 241 non sarebbero direttamente comparabili, ma anche in quel caso non mi è chiaro se intendando PL1=PL2 o PL2 per tempo tau.
non ho visto l'intera presentazione, ma nei report dei siti non l'ho visto specificare.

Che la situazione Intel (prima doveva confrontarsi con un 7nm TSMC, ora con un 5nm TSMC, ma rimanendo sempre su Intel7) sia ovvia, mischiare il consumo def PL1 con il PL2 per far apparire una prestazione maggiore ad un consumo minore è un giochino fatto già con Alder, e visto l'aumento di efficienza che sembra avere Intel, come fosse passato a Intel4, i dubbi su ciò che dichiara li ho e tanti... però è inutile discutere, perchè di Zen4 che avrebbe aumentato e di molto l'efficienza, abbiamo discusso per mesi e per voi non poteva essere più efficiente del +25% perchè era quanto dichiarato da TSMC (Il guadagno del 5nm sul 7nm...) mentre date per assolutamente certo un aumento di efficienza del 40% per Raptor, sullo stesso silicio, perchè lo dichiara Intel (ma cosa volete che dichiari per riuscire a vendere? E' ovvio che deve far apparire Raptor QUASI uguale a Zen4). Alla faccia che non ragionate a bandiera.

Se vuoi ti riposto tutte le vostre previsioni sul 7950X.

- Prestazione ST inferiore ad Alder
- Frequenza MT 5GHz difficile nei 230W
- Turbo max su 1 core.

per contro

13900K efficiente quanto Zen4
Superiore prestazione ST
Superiore prestazione MT

Intel uber alles.

Certo che Intel ha un gran :ciapet:, qualsiasi cosa commercializzi, è comunque migliore della concorrenza.

Ale55andr0
03-10-2022, 10:09
Un consiglio, che RAM conviene abbinare al 7950?
DDR 6000 o 6400?
Se prendo le 6400 vengono sfruttate a dovere?

hai cannato thread, qui si parla solo di cpu intel

pierluigi74
03-10-2022, 10:19
hai cannato thread, qui si parla solo di cpu intel

:sbonk:

conan_75
03-10-2022, 10:26
hai cannato thread, qui si parla solo di cpu intel

:D
Più che altro qui si odia Intel...

paolo.oliva2
03-10-2022, 10:30
Scusa l.ignoranza, cosa è lo sweet spot?

il miglio rapporto, cioè la combinazione tra max frequenza IF e rapporto con la frequenza DDR con il moltiplicatore ottimale.

Comunque, rispondendo anche all'altro post se DDR5 6400 siano o meglio meglio delle 6000, dipende dall'utilizzo. Se serve una maggiore banda, si, se servono minori latenze no.

In ogni caso io prima valuterei modelli DDR5 a clock def più basso (e quindi meno costose) ma garantite in EXPO a 6000.

amon.akira
03-10-2022, 10:31
Certo che Intel ha un gran :ciapet:, qualsiasi cosa commercializzi, è comunque migliore della concorrenza.

meno male che lo scrivo in ogni post che secondo me il 7950x è superiore a pari watt rispetto al 13900k, solo nella pagina addietro lo scritto 2volte, una +5% e una +7%...immagino non ti stia bene, secondo te quant'è la vera differenza a pari watt...+30%? +50%? sbilanciati XD

paolo.oliva2
03-10-2022, 10:35
:D
Più che altro qui si odia Intel...

Direi invece che si risponde a chi scrive nel TH con 2 unici mitivi;
- Zen4 è peggio (esempio prb 90°, che non è un problema, per arrivare a poter dire "Intel è meglio")
- Intel è uguale o meglio di AMD, visto che... (come per dire "comprate Intel").

Sbaglio?

Lan_Di
03-10-2022, 10:37
girano rumour su una potenziale cpu ryzen 5 3600 AF, da speculazioni ancora tutte da verificare, dovrebbe essere qualcosa di analogo al ryzen 5 1600 AF, ovvero core zen+ (come serie 2600 ma con clock leggermente inferiore) ma memory controller delle serie 1000.

Qui si spera che il core sia uno zen3 come per la serie 5000.
I primi avvistamenti son stati fatti in uno store in romania prezzato a circa 115/120€, ma non ci sono ancora test alla mano, per ora solo speranze.

affiu
03-10-2022, 10:53
Direi invece che si risponde a chi scrive nel TH con 2 unici mitivi;
- Zen4 è peggio (esempio prb 90°, che non è un problema, per arrivare a poter dire "Intel è meglio")
- Intel è uguale o meglio di AMD, visto che... (come per dire "comprate Intel").

Sbaglio?

Ma si Paolo .....che importanza ha anche questo?

Quello che conta è una sola parola: SHARE......quello ''è'' la risposta a ciò che supponiamo e discutiamo, aldilà di chi si sbaglia o chi indovina. :)
....quello non puoi ne supporlo ne immaginare, è un numero amorfo in tutti i sensi.

Adesso ''dovremo essere'' circa ad 1/3 di tutte le cpu, di qualsiasi settore, tra rosso e blu a livello mondiale.....vediamo se dopo un anno le cose stanno nuovamente a 0/4 oppure verso i 2/4!

NB......aspetta che ancora restano da uscire RDNA3, EPYC-ZEN4, mobile ZEN4 e treadripper-ZEN4.....

egounix
03-10-2022, 10:55
girano rumour su una potenziale cpu ryzen 5 3600 AF, da speculazioni ancora tutte da verificare, dovrebbe essere qualcosa di analogo al ryzen 5 1600 AF, ovvero core zen+ (come serie 2600 ma con clock leggermente inferiore) ma memory controller delle serie 1000.

Qui si spera che il core sia uno zen3 come per la serie 5000.
I primi avvistamenti son stati fatti in uno store in romania prezzato a circa 115/120€, ma non ci sono ancora test alla mano, per ora solo speranze.

confermo che è presente su emag .ro

emag, 100 volte meglio di amazmerd

siamo sui 117 euro senza dissipatore, ma con il suo box, il che non sarebbe male se avesse le prestazioni del 5600, perfetto per l'upgrade del pc di un amico su cui ho messo la 6700... ma con un'apu che non ricordo

la mobo è una a520... vado a vedere se c'è qualche update bios

LentapoLenta
03-10-2022, 10:59
Chiedo venia. Ogni tanto salto 2/3 GG di post e mi sfugge il filo.
Comunque non avevo visto il tuo post.

Scuse accettate, figurati... non capita spesso che qualcuno chieda scusa dopo aver preso un abbaglio, è più diffuso il [LEONE_DA_TASTIERA_MODE_ON]. ;)

morespeed
03-10-2022, 11:16
il miglio rapporto, cioè la combinazione tra max frequenza IF e rapporto con la frequenza DDR con il moltiplicatore ottimale.

Comunque, rispondendo anche all'altro post se DDR5 6400 siano o meglio meglio delle 6000, dipende dall'utilizzo. Se serve una maggiore banda, si, se servono minori latenze no.

In ogni caso io prima valuterei modelli DDR5 a clock def più basso (e quindi meno costose) ma garantite in EXPO a 6000.


Ho visto le 6400 cas 32. Credo che al momento di meglio non c e. Però ovviamente vengono di più rispetto le 6000 cas 36. Quindi in teoria a 6000 potrei tentare anche un cas 30. Ma volevo solo sapere se vengono sfruttate a modo. Il rapporto anche su ryzen 7950 e 1:2 o lo hanno cambiato?
hai cannato thread, qui si parla solo di cpu intel

Mi spiace allora cambio thread. Ormai già preso 7950 :D

paolo.oliva2
03-10-2022, 11:16
meno male che lo scrivo in ogni post che secondo me il 7950x è superiore a pari watt rispetto al 13900k, solo nella pagina addietro lo scritto 2volte, una +5% e una +7%...immagino non ti stia bene, secondo te quant'è la vera differenza a pari watt...+30%? +50%? sbilanciati XD

Per rispondere alla tua domanda, è difficile rispondere, perchè Intel, scegliendo di competere in MT con AMD, è costretta a raggiungere prestazioni simili, a qualsiasi costo. Con Alder l'aveva spremuto a 241W, quasi riuscendoci, e con Raptor ci vorrà riuscire (vedi PL2 superiore e il rumor "performances mode" a 350W/370W). Quindi mi aspetto funzionamenti assurdi per poter dire "13900K/KS più prestazionale del 7950X", ovviamente a consumi...

egounix
03-10-2022, 11:20
jay2cents ha rilasciato un video ieri, alcuni dissipatori am4 non vanno bene per am5

quelli che vanno bene hanno il loro backplate

quelli che agganciano sfruttando il bp della mobo, hanno un gap di 2mm

ma vedetevi bene il video, perchè ieri sera ero assonnato e quando jay inizia a fare le sue considerazioni parlando col turbo a 2000, mi rincoglionisco e ho bisogno di riascoltare :asd:

dav1deser
03-10-2022, 11:24
jay2cents ha rilasciato un video ieri, alcuni dissipatori am4 non vanno bene per am5

quelli che vanno bene hanno il loro backplate

quelli che agganciano sfruttando il bp della mobo, hanno un gap di 2mm

ma vedetevi bene il video, perchè ieri sera ero assonnato e quando jay inizia a fare le sue considerazioni parlando col turbo a 2000, mi rincoglionisco e ho bisogno di riascoltare :asd:

Mi sa che hai capito molto male.
Puoi usare dissipatori che non utilizzavano un loro backplate, perchè il nuovo backplate è utilizzato anche come aggancio del modulo di ritenzione della CPU, che quindi ha 4 fori filettati in più, che i backplate per AM4 non hanno.
I 2mm sono invece riferiti all'IHS nuovo, che per arrivare alla stessa altezza di quello vecchio è 2mm più spesso (e di conseguenza lo scambio termico ne risente e le temperature salgono).

robe64
03-10-2022, 11:27
girano rumour su una potenziale cpu ryzen 5 3600 AF, da speculazioni ancora tutte da verificare, dovrebbe essere qualcosa di analogo al ryzen 5 1600 AF, ovvero core zen+ (come serie 2600 ma con clock leggermente inferiore) ma memory controller delle serie 1000.

Qui si spera che il core sia uno zen3 come per la serie 5000.
I primi avvistamenti son stati fatti in uno store in romania prezzato a circa 115/120€, ma non ci sono ancora test alla mano, per ora solo speranze.

sarebbe veramente carino con una B550 basic (es. MSI B550-P GEN3) e 2*16Gb ram. Sarebbe l'opzione di fascia bassa che molti aspettano....me compreso.

Telstar
03-10-2022, 11:32
il miglio rapporto, cioè la combinazione tra max frequenza IF e rapporto con la frequenza DDR con il moltiplicatore ottimale.

L'ha detto AMD che 6000 è lo sweet spot, ma secondo me è il minimo per avere prestazioni decenti dalle ddr5. Servono sia banda che latenze migliori delle ddr attuali.

LentapoLenta
03-10-2022, 11:35
Mi sa che hai capito molto male.
Puoi usare dissipatori che non utilizzavano un loro backplate, perchè il nuovo backplate è utilizzato anche come aggancio del modulo di ritenzione della CPU, che quindi ha 4 fori filettati in più, che i backplate per AM4 non hanno.
I 2mm sono invece riferiti all'IHS nuovo, che per arrivare alla stessa altezza di quello vecchio è 2mm più spesso (e di conseguenza lo scambio termico ne risente e le temperature salgono).

Comunque l'altra sera leggevo (abbiate pietà, sono anziano e non ricordo più dove... forse su Reddit) che qualcuno sostiene che in teoria lo spessore aumentato del'HIS dovrebbe favorire lo scambio termico anzichè ostacolarlo, questo perchè all'aumento della massa dell'HIS dovrebbe corrispondere una maggiore inerzia termica ed il calore si dovrebbe distribuire su una superficie maggiore... o qualcosa del genere.

Poi non mi chiedete se è una min....a o no, sono bocciato 3 volte all'esame di Fisica 1... :fagiano:

egounix
03-10-2022, 11:36
Mi sa che hai capito molto male.
Puoi usare dissipatori che non utilizzavano un loro backplate, perchè il nuovo backplate è utilizzato anche come aggancio del modulo di ritenzione della CPU, che quindi ha 4 fori filettati in più, che i backplate per AM4 non hanno.
I 2mm sono invece riferiti all'IHS nuovo, che per arrivare alla stessa altezza di quello vecchio è 2mm più spesso (e di conseguenza lo scambio termico ne risente e le temperature salgono).


ah ecco, sì ieri ero abbastanza cotto e l'ho "ascoltato" giusto per prendere sonno

amon.akira
03-10-2022, 11:37
Per rispondere alla tua domanda, è difficile rispondere, perchè Intel, scegliendo di competere in MT con AMD, è costretta a raggiungere prestazioni simili, a qualsiasi costo. Con Alder l'aveva spremuto a 241W, quasi riuscendoci, e con Raptor ci vorrà riuscire (vedi PL2 superiore e il rumor "performances mode" a 350W/370W). Quindi mi aspetto funzionamenti assurdi per poter dire "13900K/KS più prestazionale del 7950X", ovviamente a consumi...

https://i.ibb.co/LJc93Qq/12900-K-vs-7950-X.png

scusa questo è tuo? l hai postato tu? perchè dici quasi riuscendoci? stock il 5950x quanto fa a cinebench r23? a me sembra che ci sia riuscito a superarlo a 241watt

poi hai visto a 125watt quanto fa? 24k
il 5950x sempre citando anandtech fa 25.5k quindi a pari watt è +6%


cioè secondo me ti sei creato una condizione mentale sul fatto che vedendo 240w alder vs 140 zen3 pensi che il 5950x sia almeno il 50% superiore, perchè non consideri che con 100watt prendi pochi punti percentuali, e questa cosa ora la stai scoprendo con il 7950x dove da 230w a a 130w perdi solo il 10%

deccab189
03-10-2022, 12:08
scusa questo è tuo? l hai postato tu? perchè dici quasi riuscendoci? stock il 5950x quanto fa a cinebench r23? a me sembra che ci sia riuscito a superarlo a 241watt

poi hai visto a 125watt quanto fa? 24k
il 5950x sempre citando anandtech fa 25.5k quindi a pari watt è +6%


cioè secondo me ti sei creato una condizione mentale sul fatto che vedendo 240w alder vs 140 zen3 pensi che il 5950x sia almeno il 50% superiore, perchè non consideri che con 100watt prendi pochi punti percentuali, e questa cosa ora la stai scoprendo con il 7950x dove da 230w a a 130w perdi solo il 10%

Basterebbe accettare questa evidenza per riportare il thread nel giusto verso.

I nuovi prodotti saranno molto vicini tra loro non per complottismo o vittimismo ma perche entrambe le aziende hanno lavorato nella stessa direzione. La scelta finale si farà in base alla fascia dove ci sarà un prodotto più avanti dell'altro, in base alla longevità della piattaforma, ai costi o qualsiasi altri metro di comparazione piaccia

LentapoLenta
03-10-2022, 12:08
Is Zen 4 Too Hot For a Box Cooler? Wraith Spire + 7600X, Eco Mode & PBO2 Undervolt (Hardware Unboxed)

https://www.youtube.com/watch?v=AiMcQB2FvyM


1 - Very little difference in gaming (several FPS)

2 - ECO (basically a power limit) - drops temperatures substantially with a good cooler and has almost no impact on performance

3 - 95c scenarios happen usually when the CPU is under heavy load - not when gaming

4 - In gaming, average temperature is 60c

5 - The main issue with Zen 4 is platform cost (AM5 boards overpriced, premium prices for DDR5, Zen 4 CPU's expensive atm)

dav1deser
03-10-2022, 12:10
Comunque l'altra sera leggevo (abbiate pietà, sono anziano e non ricordo più dove... forse su Reddit) che qualcuno sostiene che in teoria lo spessore aumentato del'HIS dovrebbe favorire lo scambio termico anzichè ostacolarlo, questo perchè all'aumento della massa dell'HIS dovrebbe corrispondere una maggiore inerzia termica ed il calore si dovrebbe distribuire su una superficie maggiore... o qualcosa del genere.

Poi non mi chiedete se è una min....a o no, sono bocciato 3 volte all'esame di Fisica 1... :fagiano:

Direi che è una mi****ata, lo scambio termico per conduzione all'interno del rame è meno veloce che quello che hai tramite convezione in una heat pipe o in un dissipatore a liquido, quindi aumentando lo spessore stai semplicemente aumentando la resistenza termica del sistema. Potrebbe avere senso con un dissipatore ad aria semplice in alluminio, dove avere più rame nell'IHS effettivamente potrebbe dare un vantaggio e distribuire meglio il calore nel corpo di alluminio del dissipatore, ma in tutti gli altri casi credo proprio di no.
Non avere del tutto un IHS potrebbe essere deleterio in un caso di dissipatore con heatpipe direttamente a contatto con i die, dove rischi di avere alcune heatpipe che il die nemmeno lo toccano e quindi ricevono solo un po' di calore tramite le heatpipe vicine, ma in questo caso l'IHS già c'è e quindi questo lavoro di distribuzione del calore lo fa di già.

Però invece vedrei bene un IHS con vapor chamber integrata nei prossimi modelli.

LentapoLenta
03-10-2022, 12:19
Direi che è una mi****ata, lo scambio termico per conduzione all'interno del rame è meno veloce che quello che hai tramite convezione in una heat pipe o in un dissipatore a liquido, quindi aumentando lo spessore stai semplicemente aumentando la resistenza termica del sistema. Potrebbe avere senso con un dissipatore ad aria semplice in alluminio, dove avere più rame nell'IHS effettivamente potrebbe dare un vantaggio e distribuire meglio il calore nel corpo di alluminio del dissipatore, ma in tutti gli altri casi credo proprio di no.
Non avere del tutto un IHS potrebbe essere deleterio in un caso di dissipatore con heatpipe direttamente a contatto con i die, dove rischi di avere alcune heatpipe che il die nemmeno lo toccano e quindi ricevono solo un po' di calore tramite le heatpipe vicine, ma in questo caso l'IHS già c'è e quindi questo lavoro di distribuzione del calore lo fa di già.

Però invece vedrei bene un IHS con vapor chamber integrata nei prossimi modelli.

Capito

paolo.oliva2
03-10-2022, 12:34
https://i.ibb.co/LJc93Qq/12900-K-vs-7950-X.png

scusa questo è tuo? l hai postato tu? perchè dici quasi riuscendoci? stock il 5950x quanto fa a cinebench r23? a me sembra che ci sia riuscito a superarlo a 241watt

poi hai visto a 125watt quanto fa? 24k
il 5950x sempre citando anandtech fa 25.5k quindi a pari watt è +6%

cioè secondo me ti sei creato una condizione mentale sul fatto che vedendo 240w alder vs 140 zen3 pensi che il 5950x sia almeno il 50% superiore, perchè non consideri che con 100watt prendi pochi punti percentuali, e questa cosa ora la stai scoprendo con il 7950x dove da 230w a a 130w perdi solo il 10%

Secondo me la condizione mentale l'hai tu che vedendo il TDP def pensi sempre che il consumo sia quello in targa. Ti dice nulla il TAU? Perchè a stock il TAU è compreso... (sforamento TDP per n secondi) :). Vedi quanto cambia tra 125W reali e stock 125W, perchè poi con Raptor farai uguale. E dimentichi che il 5950X a CB23 non è a 142W ma 120/125W, idem il 7950X che non è 230W ma ~215W.

amon.akira
03-10-2022, 12:37
Secondo me la condizione mentale l'hai tu che vedebndo il TDP def pensi che il consumo sia quello in targa. Ti dice nulla il TAU?

no scusa il 27694 con quanti watt li raggiunge? quello dove c'è scritto stock


e il 23976? quello dove ce scritto 125w...non so tipo quanti 200?

tra i due c'è una differenza del 15.5%

a parole tue

paolo.oliva2
03-10-2022, 13:02
no scusa il 27694 con quanti watt li raggiunge? quello dove c'è scritto stock

e il 23976? quello dove ce scritto 125w...non so tipo quanti 200?

tra i due c'è una differenza del 15.5%

a parole tue

:confused:

Se 12900K 125W fa 23976 e 12900K stock fa 27694, mi pare maledettamente evidente che a stock Intel usi i suoi barbatrucchi per sforare il TDP nominale facendo credere che sia ottenuto a 125W, o no?

Quindi che c'entra usare 12900K stock come indice di performances 125W quando è palese che li sfora?

12900K 125W ppt 23976 vs Zen4 125W ppt 36130. = +50,69%, altro che + 15,5%.

Questo è l'inciucio Intel, un TDP in targa che è solamente un numero, in quanto già nel funzionamento STOCK, lo si sfora. Con Raptor, si dice che Intel sforerà sino al PL4, non fino al PL2 come per Alder.

Oppure crediamo agli asini che volano... stessa nanometria, +8 core E (che fanno solamente numero in quanto sono "mezzi" core), ed ecco il miracolo Intel, +41% di prestazione e efficienza come 2 salti nodo. Nel mondo delle favole.

E' per questo che non mi fido di quello che dice Intel, perchè se già ti vende un procio ad un TDP che di fatto a stock non è congruo con l'effettivo consumo massimo dichiarato, che valore può avere un 13900K a 254W se Intel con quel funzionamento prevede i suoi barbatrucchi? Per meglio spiegarmi... il 12900K a 125W massimi e 12900K stock NON SONO lo stesso consumo. Intel venderà 13900K, e riporta X performances a 254W. Ma quei 254W sono massimi o concepiti come i 125W di Alder? Aspettiamo che esca, le rece di testate competenti, e vedremo se ci saranno o meno "trucchetti" Intel. Tu stai già mettendo le mani avanti per quanto dichiarato da Intel, io ti sto dicendo che quanto dichiara Intel di performances può essere pure credibile, ma con 2-3 miracoli se effettivamente a 253W. Sono stato abbastanza chiaro?

s12a
03-10-2022, 13:14
La configurazione di "default" (sicuramente pensata per far ottenere i risultati migliori nelle recensioni) per il 12900K è considerata essere PL1=PL2=241W, Tau in questo caso è ignorato.

Slide: https://i.imgur.com/HYd3zzh.png
Fonte: https://download.intel.com/newsroom/2021/manufacturing/12th-Gen-Blueprint-Series-Presentation.pdf

Altrimenti secondo le specifiche tecniche ufficiali e i datasheet sarebbe PL1=125W, PL2=241W, Tau=56s. Su alcune schede madri questa è effettivamente la configurazione di default, ma in praticamente tutte recensioni viene usato PL1=PL2=241W.



A proposito, Tau è una costante temporale, non vuol dire necessariamente che il processore passa a 125W dopo esattamente 56s: il tempo effettivo può essere più o meno di questo valore a seconda della differenza fra potenza sotto carico e PL1.

Esempi:
- PL2=241W, PL1=125W, Tau=56s : circa 40 secondi
- PL2=170W, PL1=125W, Tau=56s : circa 72 secondi
- PL2=202W, PL1=65W, Tau=28s : circa 10 secondi

Secondo questo calcolo: https://i.imgur.com/MGZLobS.png

amon.akira
03-10-2022, 13:44
:confused:

Se 12900K 125W fa 23976 e 12900K stock fa 27694, mi pare maledettamente evidente che a stock Intel usi i suoi barbatrucchi per sforare il TDP nominale facendo credere che sia ottenuto a 125W, o no?

no spe io stock intendo 241watt e penso anche anandtech

quindi

reali=125w=23976 100%
stock=241w=27694 +15.5%
5950x 125w=25.5k +6%

ok ci siamo?l accendiamo? e perchè dicevi che intel aumentando a 241w non ce l ha fatta a superare il 5950x?

va bene +6% a pari watt? o sono di piu? se si, quantifica...+20?+30?

s12a
03-10-2022, 14:42
E' per questo che non mi fido di quello che dice Intel, perchè se già ti vende un procio ad un TDP che di fatto a stock non è congruo con l'effettivo consumo massimo dichiarato, che valore può avere un 13900K a 254W se Intel con quel funzionamento prevede i suoi barbatrucchi? Per meglio spiegarmi... il 12900K a 125W massimi e 12900K stock NON SONO lo stesso consumo. Intel venderà 13900K, e riporta X performances a 254W. Ma quei 254W sono massimi o concepiti come i 125W di Alder?

Questione già risolta: i processori saranno ancora con PL1 (base power) a 125W; 253W è il PL2:

https://i.imgur.com/CBoRIcP.png

È facile dunque immaginare che come con Alder Lake la maggior parte schede madri sarà semi-ufficialmente configurata per PL1=PL2=253W per ottenere i risultati migliori nelle recensioni. Alcune avranno forse quel preset opzionale a 350W discusso qualche tempo fa, ma niente che non si possa configurare per conto proprio per spremere il massimo delle prestazioni a qualunque costo.

Bisognerebbe semmai prendersela con i recensori che non verificano all'uscita le prestazioni delle CPU anche a TDP di base o comunque a livelli ragionevoli e compatibili con normali dissipatori ad aria; questo vale sia per Intel come per gli ultimi AMD.

Ale55andr0
03-10-2022, 16:05
Comunque l'altra sera leggevo (abbiate pietà, sono anziano e non ricordo più dove... forse su Reddit) che qualcuno sostiene che in teoria lo spessore aumentato del'HIS dovrebbe favorire lo scambio termico anzichè ostacolarlo

Detto lo stesso qualche gg fa. Questo se l'his è "saldato" al ccx, se ci sta qualcosa in mezzo fra il ccx e l'his, tipo la pasta dentifricia, allora il discorso cambia

deccab189
03-10-2022, 16:19
Detto lo stesso qualche gg fa. Questo se l'his è "saldato" al ccx, se ci sta qualcosa in mezzo fra il ccx e l'his, tipo la pasta dentifricia, allora il discorso cambia

Sono tutti saldati con un lega di indio (vedi delid di der8eur), per fortuna non ci sono più paste da molto tempo

morespeed
03-10-2022, 16:41
Basterebbe accettare questa evidenza per riportare il thread nel giusto verso.

I nuovi prodotti saranno molto vicini tra loro non per complottismo o vittimismo ma perche entrambe le aziende hanno lavorato nella stessa direzione. La scelta finale si farà in base alla fascia dove ci sarà un prodotto più avanti dell'altro, in base alla longevità della piattaforma, ai costi o qualsiasi altri metro di comparazione piaccia

Un po' preso dalla scimmia un po perche del mio 3900x sono stufo sinceramente ho fatto paro paro il tuo discorso.

Alla fine presumo che il 13900k non si discostera' tanto piu in la del 7950x come prestazioni, sicuramente come consumi sara' superiore e allora a questo punto, meglio un am5 che seppur acerbo mi da un minimo di longevita' rispetto ad un 690/790 intel.

Il calore della cpu? se tra due anni si brucia amen, tanto sara' ora di cambiarlo, nel frattempo c'e' la garanzia e buona pace ai suonatori.

Unica cosa che poi spero di trovare qualcuno piu bravo di me o una guida per settare al meglio la cpu :D

Ergo in attesa di una crosshair hero ed un 7950x ;)

paolo.oliva2
03-10-2022, 18:37
Un po' preso dalla scimmia un po perche del mio 3900x sono stufo sinceramente ho fatto paro paro il tuo discorso.

Alla fine presumo che il 13900k non si discostera' tanto piu in la del 7950x come prestazioni, sicuramente come consumi sara' superiore e allora a questo punto, meglio un am5 che seppur acerbo mi da un minimo di longevita' rispetto ad un 690/790 intel.

Il calore della cpu? se tra due anni si brucia amen, tanto sara' ora di cambiarlo, nel frattempo c'e' la garanzia e buona pace ai suonatori.

Unica cosa che poi spero di trovare qualcuno piu bravo di me o una guida per settare al meglio la cpu :D

Ergo in attesa di una crosshair hero ed un 7950x ;)

Se hai bisogno di una mano, ti offro tutto l'aiuto che ti serve, basta che mi passi le schermate del bios e le facciamo assieme.
Tanto alla fin fine mi pare che quello che cerchi tu e quello che cerco io sia simile (consumo/prestazioni).

paolo.oliva2
03-10-2022, 19:13
Questione già risolta: i processori saranno ancora con PL1 (base power) a 125W; 253W è il PL2:

https://i.imgur.com/CBoRIcP.png

È facile dunque immaginare che come con Alder Lake la maggior parte schede madri sarà semi-ufficialmente configurata per PL1=PL2=253W per ottenere i risultati migliori nelle recensioni. Alcune avranno forse quel preset opzionale a 350W discusso qualche tempo fa, ma niente che non si possa configurare per conto proprio per spremere il massimo delle prestazioni a qualunque costo.

Bisognerebbe semmai prendersela con i recensori che non verificano all'uscita le prestazioni delle CPU anche a TDP di base o comunque a livelli ragionevoli e compatibili con normali dissipatori ad aria; questo vale sia per Intel come per gli ultimi AMD.

Grazie del tuo intervento chiarificatore.

Per quello che ho evidenziato, è questo il punto da verificare. Il consumo deve essere preciso e solamente così è possibile valutare l'efficienza (e constatare se ai 253W di PL2 di Raptor non intervenga il preset performances mode 350W). Comunque per me i recensori più che ignoranti direi che operano in malafede, visto che sono piuttosto competenti quando si tratta di scegliere configurazioni che aiuta la marca per la stesura che vogliono ottenere.
Infine non comprendo il perchè si è cambiato il rilevamento del consumo CPU, mentre una volta veniva riportato il consumo della sola CPU, oggi si riporta il consumo dell'intero sistema.
Oltre al fatto di risultare meno preciso, da' anche una percezione ben differente, perchè +/-50W su un intero sistema di esempio 300W, hanno un impatto, certamente ben diverso se escludendo il sistema, magari 200W, si arriverebbe a +/-50W su 100W di CPU.

morespeed
03-10-2022, 19:47
Se hai bisogno di una mano, ti offro tutto l'aiuto che ti serve, basta che mi passi le schermate del bios e le facciamo assieme.
Tanto alla fin fine mi pare che quello che cerchi tu e quello che cerco io sia simile (consumo/prestazioni).
Grazie mille per la tua offerta, accetto volentieri il tuo aiuto, appena arriva il tutto e lo monto poi ti scoccero' in privato.
Si diciamo che vorrei una cpu che lavori bene senza consumare un esagerazione, di questi tempi purtroppo bisogna guardare anche queste cose.
Uso principalmente per montaggio e conversione video e di rado molto di rado ci gioco.
Infatti sono indeciso ancora su quale ram ed alimentatore da abbinare, 1000w presumo siano esagerati per alimentatore, ho una 3080ti
Stessa cosa per la ram sono indeciso se 6000/6200/6400 mhz

s12a
03-10-2022, 19:50
Per quello che ho evidenziato, è questo il punto da verificare. Il consumo deve essere preciso e solamente così è possibile valutare l'efficienza (e constatare se ai 253W di PL2 di Raptor non intervenga il preset performances mode 350W). Comunque per me i recensori più che ignoranti direi che operano in malafede, visto che sono piuttosto competenti quando si tratta di scegliere configurazioni che aiuta la marca per la stesura che vogliono ottenere.

Ovviamente se si devono fare confronti a parità di potenza non ha senso usare la CPU con TDP variabile nel tempo. Tuttavia la maggior parte delle schede madri di fascia alta in dotazione ai recensori non sembra essere configurata in quel modo.

Infine non comprendo il perchè si è cambiato il rilevamento del consumo CPU, mentre una volta veniva riportato il consumo della sola CPU, oggi si riporta il consumo dell'intero sistema.
Oltre al fatto di risultare meno preciso, da' anche una percezione ben differente, perchè +/-50W su un intero sistema di esempio 300W, hanno un impatto, certamente ben diverso se escludendo il sistema, magari 200W, si arriverebbe a +/-50W su 100W di CPU.

Techpowerup con gli ultimi Ryzen 7xxx ha cambiato sistema e misurato il consumo della sola CPU dai connettori 12V della scheda madre. Dovrebbero essere leggermente influenzati in negativo dall'efficienza dei regolatori di tensione, ma più affidabili delle misurazioni software che non sempre sono corrette (fra l'altro almeno su Intel anche i power limit possono essere influenzati in più o in meno da una non corretta calibrazione della potenza riportata via software).

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/24.html

All power measurements on this page are based on a physical measurement of the voltage, current and power flowing through the 12-pin CPU power connector(s), which makes them "CPU only", not "full system." We're not using the software sensors inside the processor, as these can be quite inaccurate and will vary between manufacturers. All measurements are collected and processed at a rate of 30 data points per second, on a separate machine, so the power measurement does not affect the tested system in any way. Our new data processing pipeline allows us to link recorded data precisely with benchmark runs, so we can easily create the charts below.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/power-multithread.png

Feidar
03-10-2022, 19:55
si ma il price è diverso, il 13600k è 319dollari vs 399 del 7700x e sicuramente a 140w starà sui 70gradi anziche 95 costando meno, consumando uguale e rendendo di piu

Mettere il parametro della temperatura è veramente ininfluente e inutile.

terranux
03-10-2022, 21:25
Mettere il parametro della temperatura è veramente ininfluente e inutile.

non direi. è molto furbo invece

Gioz
03-10-2022, 22:15
Comunque l'altra sera leggevo (abbiate pietà, sono anziano e non ricordo più dove... forse su Reddit) che qualcuno sostiene che in teoria lo spessore aumentato del'HIS dovrebbe favorire lo scambio termico anzichè ostacolarlo, questo perchè all'aumento della massa dell'HIS dovrebbe corrispondere una maggiore inerzia termica ed il calore si dovrebbe distribuire su una superficie maggiore... o qualcosa del genere.

Poi non mi chiedete se è una min....a o no, sono bocciato 3 volte all'esame di Fisica 1... :fagiano:
il concetto deriva da un'assunzione corretta però considerata in modo improprio.
tenendo conto che il trasferimento di energia per conduzione è proporzionale alla differenza di temperatura e alla superficie di contatto tra i mezzi, considerando che l'ihs non presenta una geometria variabile e che la superficie non è alterabile con l'inspessimento, aumentando la massa di un mezzo intermedio stai di fatto riducendo il deltaT per l'area disponibile calando conseguentemente il flusso termico superficiale(W/mmq) ed introducendo quindi un ritardo ed un impedimento nel processo che causa il passaggio di energia dalla fonte verso i mezzi successivi.
molto banalmente è come l'eccesso di pasta termica o un coldplate interposto tra i due corpi (chi ha usato il liquido con le tec ricorderà che non alimentando la tec il sistema si può usare comunque, a seconda dei casi ovviamente, ma con prestazioni del raffreddamento peggiori rispetto al montaggio diretto del waterblock sul chip).
analogamente ricorderei lo storm che rivoluzionò il watercooling proprio perché ricavava un'area molto elevata mediante la riduzione di massa della base (incavava fisicamente nella base le anse in cui dirigere il flusso turbolento) anziché adottare una struttura a pin o alette.

personalmente sarei propenso a credere che i motivi dell'hs siano di carattere meccanico, legati al clamp e all'altezza necessaria per adottare i dissipatori compatibili già in commercio .

andy32
03-10-2022, 22:25
Si aspetta per la mobo....😤

https://i.ibb.co/W3CP9mw/Screenshot-20221004-082259-Gallery.jpg (https://ibb.co/fSJnRj5)

xk180j
03-10-2022, 23:02
interessantissimo

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/

xk180j
03-10-2022, 23:10
il concetto deriva da un'assunzione corretta però considerata in modo improprio.
tenendo conto che il trasferimento di energia per conduzione è proporzionale alla differenza di temperatura e alla superficie di contatto tra i mezzi, considerando che l'ihs non presenta una geometria variabile e che la superficie non è alterabile con l'inspessimento, aumentando la massa di un mezzo intermedio stai di fatto riducendo il deltaT per l'area disponibile calando conseguentemente il flusso termico superficiale(W/mmq) ed introducendo quindi un ritardo ed un impedimento nel processo che causa il passaggio di energia dalla fonte verso i mezzi successivi.
molto banalmente è come l'eccesso di pasta termica o un coldplate interposto tra i due corpi (chi ha usato il liquido con le tec ricorderà che non alimentando la tec il sistema si può usare comunque, a seconda dei casi ovviamente, ma con prestazioni del raffreddamento peggiori rispetto al montaggio diretto del waterblock sul chip).
analogamente ricorderei lo storm che rivoluzionò il watercooling proprio perché ricavava un'area molto elevata mediante la riduzione di massa della base (incavava fisicamente nella base le anse in cui dirigere il flusso turbolento) anziché adottare una struttura a pin o alette.

personalmente sarei propenso a credere che i motivi dell'hs siano di carattere meccanico, legati al clamp e all'altezza necessaria per adottare i dissipatori compatibili già in commercio .

se la tua ipotesi è vera lasciamelo dire hanno fatto una gran cagata: per riutilizzare i vecchi dissipatori hanno peggiorato il raffreddamento di un nuovo sistema che arriva a costare 3000 euro con facilità

Gioz
03-10-2022, 23:57
se la tua ipotesi è vera lasciamelo dire hanno fatto una gran cagata: per riutilizzare i vecchi dissipatori hanno peggiorato il raffreddamento di un nuovo sistema che arriva a costare 3000 euro con facilità
dipende, senza dati relativi potrebbe essere che con un ihs ridotto (da vedere di quanto ovviamente) non trarresti significativi benefici, con una data combinazione di valori in gioco potrebbe lavorare ad una temperatura di esercizio 4°C inferiore e di fatto non darti alcun vantaggio reale.
al tempo dei waterblock a diffusore ricordo di aver fatto simulazioni in cui 1 mm di base extra su un carico di 150W causava variazioni nell'ordine dei 2-3°C, ma andiamo indietro di almeno 15 anni con un modello di approssimazione che comunque non sarebbe adatto al caso in questione.
penso sia anche possibile che la maggior rigidità dovuta ad uno spessore superiore permetta un clamp più forte migliorando il contatto, sono insiemi di compromessi che è difficile valutare tutti insieme con una sentenza chiara e diretta.

poi comunque vale il discorso che dal punto di vista del componente elettronico finchè sei in specifica dovresti rientrare nelle condizioni di funzionamento attese e garantite dal produttore, è analogo ai discorsi che ciclicamente vengono fatti per i mosfet del circuito di alimentazione dove lavorare a 85°C o 95°C se il limite è ad esempio di 125°C pregiudica in parte l'efficienza ma non è un fattore preoccupante.
in questo senso potrebbero aver optato per una soluzione quanto più compatibile possibile a fronte di una personalizzazione che non avrebbe di fatto offerto prestazioni di raffreddamento migliori.

LicSqualo
04-10-2022, 00:06
interessantissimo

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/

E ci voleva qualcuno che rendesse tecnicamente giustizia a quanto si sta affermando qui sul forum empiricamente (o solo per difendere la bandiera, giustamente in questo caso). :read: :read: :read:

paolo.oliva2
04-10-2022, 00:19
interessantissimo

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/

Invito tutti a leggere, per evitare per le prossime 1000 pagine "e ma funziona a 95°, scalda un botto". Il 7950X può funzionare con un dissi aria da 10-15$ + ventola al 20%, senza guasti e con perdite di prestazioni minime (fino al 50% di carico).

https://i.ibb.co/HDMMSJd/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti-2.png (https://imgbb.com/)


È stata un'esperienza affascinante provare il Ryzen 9 7950X con tre tipi molto diversi di soluzioni di raffreddamento. La temperatura di caricamento di 95°C dei processori desktop Zen 4 è in qualche modo fraintesa a causa del modo in cui viene indicata sui social media e sui forum online. Questa non è una temperatura massima di giunzione a T nel senso classico. La tua CPU non si danneggerà o il PC non si spegnerà nel momento in cui raggiunge questa temperatura, ma piuttosto il processore punterà a funzionare a questa temperatura, che è la temperatura operativa sicura più alta, e regolerà la sua frequenza di boost e le tensioni di conseguenza, per mantenere il processore a questa temperatura (non al di sotto di questa temperatura). Se il tuo dispositivo di raffreddamento è abbastanza buono da consentire al processore di aumentare fino alla sua frequenza di boost più alta di 5,75 GHz, allora otterrai sicuramente questa velocità. Se no, tu' Otterrò una frequenza di boost inferiore. Quanto inferiore? Dipende dal refrigeratore. Anche con la configurazione più debole nel nostro test (Wraith Spire al 20%), ottieni comunque 5,3 GHz, che è il 92% dei clock massimi di boost. Gli overclocker possono ignorare questo limite e lasciare che il processore si riscaldi fino a 105°C, a quel punto il processore spegnerà incondizionatamente il sistema (sgancio termico).

La frenesia intorno alla temperatura di carico di 95°C del processore era diventata così grave che alcuni prevedevano che i raffreddatori d'aria economici potessero "accendere un incendio". Questo chiaramente non accadrà come confermano i nostri test. Il Wraith Spire è un dispositivo di raffreddamento con capacità di 95 W che probabilmente costa ad AMD $ 10-15 da raggruppare con ogni pacchetto PIB. È un pezzo di alluminio con una ventola, il più semplice possibile per i dispositivi di raffreddamento di serie. Se abbinato al 7950X, il dispositivo di raffreddamento è in grado di tenere il processore lontano da danni o surriscaldamento e funziona in modo stabile al 100% tutto il giorno. Il processore funzionerà a 95°C sia durante il gioco che con il carico di produttività multi-thread, sebbene la frequenza resa vari con l'impostazione della ventola. Otterrai frequenze fino a 5,65 GHz con un carico di lavoro a thread singolo con una ventola al 100% (nel migliore dei casi) o fino a 3. 22 GHz con un carico di lavoro a 32 thread con una ventola del 20% (il caso peggiore in assoluto per questo processore a meno che non venga eseguito senza un dispositivo di raffreddamento). Perderai circa il 7% delle prestazioni rispetto alla media di tutti i test, ma quando guardi i singoli test, vedrai che la perdita di prestazioni può raggiungere quasi il 25%. Molte meno prestazioni vengono perse nei carichi di lavoro di gioco (fino al 10% nei giochi con limitazione della CPU, quasi nulla in quelli con limitazione della GPU).

Le cose si fanno interessanti con il Noctua NH-U14S, che è tra i migliori dissipatori a torre singola in circolazione. Con la ventola di serie NF-A15 da 140 mm installata, l'NH-U14S ha una capacità di raffreddamento nominale del produttore di 165 W, ma cerchiamo di farla corrispondere esattamente al TDP di 170 W del 7950X. Nei carichi di lavoro a thread singolo, l'NH-U14S è quasi in grado di eguagliare il dissipatore più potente nel nostro confronto, un AIO da 420 mm con un offset della piastra fredda Zen MCM ottimizzato. Il processore supera la frequenza di boost massima di 5,70 GHz pubblicizzata per questo processore, sebbene anche con un'impostazione della ventola al 100%, il processore non è in grado di tenere il processore lontano dal limite di 95°C sotto carico. È interessante notare che le temperature non superano gli 80°C nei carichi di lavoro di gioco con una ventola al 100%; e non toccare mai il segno di 90°C fino al 40% della ventola: lo fa solo quando la sua ventola è chiusa al 20%.
Con carichi di lavoro a 16-32 thread altamente paralleli, l'NH-U14S è in grado di mantenere le temperature ben al di sopra dei 5 GHz fino al 40% della ventola. Ciò si traduce in una perdita di prestazioni dell'1-2% in media in tutti i test tra il 40-100% delle impostazioni della ventola e una perdita di quasi il 3% alla velocità della ventola più bassa. Anche in questo caso, le attività più parallelizzate come Cinebench nT vedono perdite di prestazioni prossime al 5%. Quando si confronta l'AIO da 420 mm con l'NH-U14S, il primo ottiene miglioramenti delle prestazioni (trascurabili) in tutti i carichi di lavoro, inclusi i giochi, in particolare alle risoluzioni a cui le persone normalmente giocano. Anche nei giochi che hanno un limite di CPU, le differenze sono ben contenute fino a pochi punti percentuali.

L'Arctic Liquid Freezer II 420 mm AIO CLC è la migliore soluzione di raffreddamento preassemblata che potremmo trovare per il 7950X, prima di entrare nel territorio del raffreddamento a liquido fai-da-te. Il dispositivo di raffreddamento non ha solo un enorme radiatore da 420 mm x 140 mm (3x 140 mm), ma anche un sistema di montaggio a blocco d'acqua che opzionalmente può essere utilizzato in un modo che tenga conto del modo in cui i componenti più caldi del processore: i chipset della CPU sono disposte fisicamente in relazione all'IHS, in modo tale che il centro della piastra fredda termoassorbente del blocco sia direttamente sopra i chiplet. La piastra fredda entra in contatto anche con il resto dell'IHS, compreso il die I/O. In tutte e quattro le classi di carichi di lavoro sintetici (1 thread, 8 thread, 16 thread e 32 thread); l'AIO sta ottenendo le frequenze più alte possibili, inclusi 5,50 GHz a 8 thread (gioco tipico), 16 thread (creazione di contenuto tipica) e quando tutti i 32 thread sono al massimo (pensa al rendering o alla codifica video), la frequenza viene mantenuta fino a 5,25 GHz: impressionante per un processore a 32 thread da mantenere su tutti i 16 core. Questo non significa che devi avere un AIO per il 7950X. La differenza è praticamente trascurabile con tutti i carichi di lavoro, rispetto al raffreddamento ad aria di fascia alta. L'unica differenza evidente è con Blender e Cinebench nT: 1-2%.

In conclusione, AMD ha espresso la sua raccomandazione di almeno un dissipatore a liquido AIO da 240 mm in modo piuttosto prudente. Qualsiasi dispositivo di raffreddamento ad aria fornirà un raffreddamento sufficiente affinché il Ryzen 9 7950X (e tutte le CPU Zen 4 più deboli) funzionino in modo sicuro e stabile, senza alcun danno. La stessa AMD garantisce che "il processore è progettato per funzionare a TJMax [95°C] 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza rischio di danni o deterioramento". Grazie al modo in cui i processori Zen 4 sono progettati per funzionare, non supereranno mai quei 95°C a magazzino. Invece di surriscaldarsi o spegnersi, la CPU regolerà automaticamente la sua velocità di clock per rimanere il più vicino possibile a 95°C.


I nostri test in questo articolo mostrano che le perdite di prestazioni sono minime, anche quando si accoppia l'ammiraglia Ryzen 9 7950X con un dispositivo di raffreddamento entry-level che funziona a basse velocità della ventola. Se abbia senso accoppiare una CPU da $ 700 con un dispositivo di raffreddamento da $ 10 è un'altra domanda, ma apre interessanti possibilità. Quando ordini una nuova CPU Zen 4 + raffreddamento ad acqua, non devi aspettare che arrivi il dispositivo di raffreddamento. Puoi semplicemente iniziare con qualsiasi dissipatore di calore AM4 che hai in giro e sarai al sicuro e otterrai quasi le massime prestazioni. AMD è stata saggia nel rendere il suo nuovo Socket AM5 compatibile con i dissipatori AM4, quindi hai l'imbarazzo della scelta, anche sul mercato dell'usato.

Il problema più grande è probabilmente psicologico. Per anni siamo stati addestrati che "95°C fa male". Questo non è più vero. 95°C sono i nuovi 65°C. Il fatto che la CPU funzionerà sempre a circa 95°C renderà difficile quantificare la capacità di un dissipatore. Immagina: stai spendendo $ 200 per un AIO e stai passando da 95°C a 95°C, saresti deluso. Quello che potresti non notare immediatamente è che con Zen 4 ora otterrai prestazioni più elevate in cambio, automaticamente, senza fare nulla, questo sarà il tuo vantaggio dell'aggiornamento: più prestazioni, non temperature più basse. Come abbiamo visto in questo articolo, se hai già un raffreddamento molto decente, i guadagni derivanti dall'acqua sono relativamente piccoli e probabilmente non ne vale la pena, specialmente nei giochi. Anche, un raffreddamento infinitamente buono non aumenterà automaticamente i clock e le prestazioni. Piuttosto ci sono dei limiti rigidi, al di sopra dei quali la CPU non aumenterà, anche con un ottimo raffreddamento.

Nel complesso, questa ottima notizia per gli acquirenti e i possessori di Zen 4: smettila di preoccuparti del dissipatore di calore, acquista qualcosa di ragionevolmente decente, non deve essere un AIO e andrà tutto bene. Ritengo che limitare l'assorbimento di potenza del processore tramite la modalità Eco o regolare i limiti PBO solo per funzionare a temperature più basse non valga la pena. Stai sacrificando le prestazioni per la tranquillità di operare al di sotto della temperatura che AMD garantisce essere la temperatura ottimale. Limitare il potere per risparmiare energia è un'altra cosa ovviamente e perfettamente ragionevole. I primi risultati indicano che è possibile ottenere molta efficienza da questo approccio: ne parleremo presto

paolo.oliva2
04-10-2022, 00:28
E ci voleva qualcuno che rendesse tecnicamente giustizia a quanto si sta affermando qui sul forum empiricamente (o solo per difendere la bandiera, giustamente in questo caso). :read: :read: :read:

Io l'ho postato ed evidenziato, ma vai tranquillo che dalla prox pagina è già nel dimenticatoio.

Vorrei proprio vedere un Raptor 13900K con il Wraith al 20% che figura farebbe :D :D :D.

paolo.oliva2
04-10-2022, 00:46
dipende, senza dati relativi potrebbe essere che con un ihs ridotto (da vedere di quanto ovviamente) non trarresti significativi benefici, con una data combinazione di valori in gioco potrebbe lavorare ad una temperatura di esercizio 4°C inferiore e di fatto non darti alcun vantaggio reale.
al tempo dei waterblock a diffusore ricordo di aver fatto simulazioni in cui 1 mm di base extra su un carico di 150W causava variazioni nell'ordine dei 2-3°C, ma andiamo indietro di almeno 15 anni con un modello di approssimazione che comunque non sarebbe adatto al caso in questione.
penso sia anche possibile che la maggior rigidità dovuta ad uno spessore superiore permetta un clamp più forte migliorando il contatto, sono insiemi di compromessi che è difficile valutare tutti insieme con una sentenza chiara e diretta.

poi comunque vale il discorso che dal punto di vista del componente elettronico finchè sei in specifica dovresti rientrare nelle condizioni di funzionamento attese e garantite dal produttore, è analogo ai discorsi che ciclicamente vengono fatti per i mosfet del circuito di alimentazione dove lavorare a 85°C o 95°C se il limite è ad esempio di 125°C pregiudica in parte l'efficienza ma non è un fattore preoccupante.
in questo senso potrebbero aver optato per una soluzione quanto più compatibile possibile a fronte di una personalizzazione che non avrebbe di fatto offerto prestazioni di raffreddamento migliori.

Comunque avere una temperatura corretta di esercizio più alta, è un vantaggio indiscutibile, perchè se passiamo da Zen2 a 75° a Zen4 a 95°, quei +20° ce li ritroviamo come margine nella Tamb.

Cioè, con +20° vs Zen2 (95° Zen4 e 75° Zen2), è come se la tamb estiva fosse quella invernale se hai Zen4, e quella invernale tipo congelatore :D. Questo spiega il perchè un dissi ad aria da 10-15$ riesca a far funzionare un procio da 170W... mi ricorda tanto le serate d'inverno passate sul terrazzo con banchetto per OC-bench... con Zen4 ora possibili dentro casa al calduccio.

paolo.oliva2
04-10-2022, 01:59
La versione 7.31 Build 4880 di HWINFO offre il supporto preliminare per Zen5

paolo.oliva2
04-10-2022, 02:10
AMD to Launch Both 12 Core and 16 Core Variants of Zen 4 V-Cache with up to 192MB 3D Cache

Zen4 3DV 7800X, 7900X e 7950X.

...dovrebbero essere del 15-30% più veloci rispetto allo Zen 4 liscio, offrendo al contempo miglioramenti dell'intera generazione in carichi di lavoro di gioco specifici.... Le CPU Raptor Lake-S di 13a generazione avranno difficoltà a competere con Raphael-X nei giochi, con anche il 7800X3D che pareggia o batte il Core i9-13900K/KS .

https://www.hardwaretimes.com/amd-to-launch-both-12-core-and-16-core-variants-of-zen-4-v-cache-with-up-to-192mb-3d-cache-rumor/

paolo.oliva2
04-10-2022, 02:20
Qui un articolo che potrebbe far pensare ad una possibile riduzione del listino Zen4.

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/Raptor-Lake-vs-Zen-4-price-war-supposedly-results-in-thinner-retailer-profit-margins-for-Intel-chips-and-horrible-sales-for-AMD-Zen-4-CPUs.658572.0.html?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp


...i prezzi di Raptor Lake inferiori alle aspettative hanno portato a un margine del 5% con Intel presumibilmente consumando il restante 5% per un calo dei prezzi. Quindi, per quanto riguarda la fonte di MLID, è più difficile per i rivenditori fare soldi con Raptor Lake che con i chip Alder Lake.

D'altra parte, la stessa fonte ha spiegato che, con AMD Zen 4 , il rivenditore sta "guadagnando un buon 10-20% su ciascuna SKU", un margine più ampio di quello di cui godono solitamente i rivenditori. Tom sostiene che queste informazioni sono coerenti tra diverse fonti.

Tutto sommato, Tom pensa che, poiché le CPU Raptor Lake costano di più da produrre e hanno margini di profitto più ridotti, è improbabile che i chip vengano spesso messi in vendita o diminuiscano di prezzo così rapidamente come Alder Lake nei punti vendita.

Andando avanti, il leaker riferisce che i processori AMD Zen 4 come il Ryzen 5 7600X hanno margini di profitto abbastanza buoni, quindi AMD potrebbe abbassare i prezzi se l'azienda ne avesse voglia. La società potrebbe voler ridurre i prezzi poiché, sulla base delle prime informazioni ricevute da MLID, le vendite di CPU Zen 4 sono per la maggior parte orribili anche se c'è un'ampia offerta.

Praticamente pare che i grossisti guadagnino circa il 10% sulle CPU, ed Intel per prezzare Raptor in modo competitivo, abbia segato della metà il margine di guadagno dei rivenditori, portandolo al 5%, mentre AMD l'avrebbe raddoppiato, portandolo fino al 20%.
Considerando che le vendite Zen4 non stanno andando bene (vuoi per la spesa alta del sistema, vuoi anche per mobo non molto disponibili e solamente X670/X670E, AMD potrebbe applicare un taglio al listino di circa il -10% (senza rimetterci nulla) solamente adeguando il profitto del grossista alla percentuale applicata da Intel.

O magari vedremo i negozianti (chi assembla) proporre AMD perchè garantirebbe più margine. :)

Gyammy85
04-10-2022, 06:57
Immagino che quando usciranno le review di raptor finirà anche questo supplizio delle perf a 15 watt vs stock, giusto? Avremo solo il "meteor just around the corner", giusto?

Feidar
04-10-2022, 07:20
non direi. è molto furbo invece

Furbo per fare inutile polemica, sì.

paolo.oliva2
04-10-2022, 07:56
Immagino che quando usciranno le review di raptor finirà anche questo supplizio delle perf a 15 watt vs stock, giusto? Avremo solo il "meteor just around the corner", giusto?
Ovviamente si, per poi passare a Lunar, visto che Pat stesso il pareggio che era previsto nel 2023 lo ha spostato nel 2024 e sorpasso nel 2025.
Troppe mobo dovranno cambiare :sofico:

conan_75
04-10-2022, 08:10
Alla fine la soluzione è che ci metti il dissipatore che vuoi ma devi limitare i giri della ventola personalizzando la curva.

paolo.oliva2
04-10-2022, 09:03
Alla fine la soluzione è che ci metti il dissipatore che vuoi ma devi limitare i giri della ventola personalizzando la curva.

Se usi il liquido, puoi sbattertene della temp cpu e fai girare le ventole a seconda della temp liquido vs Tamb.

Lato ventola a me pare un casino, perchè non ha un range sufficientemente largo. Se lui cerca di lavorare comunque verso i 90°-95°, rischi magari di lanciare le ventole al max e magari sei a 85° con 5,3GHz su tutti i core... e potresti avere le ventole a metà giri e stare tranquillamente a 90°.

Cioè, se guardi i test, praticamente in game un Noctua basta ed avanza con ventole al 40%.

Uno stacco l'hai con 32TH, ma tra Noctua al 60% e lo stesso a 100%, la differenza è 24MHz.

La cosa buffa è che tra un Noctua aria ed un AIO 420mm, la differenza si traduce in 69MHz di differenza nel caso più gravoso.

Quindi per chi gioca e basta, un Zen4 lo può dissipare ad aria, perchè su 16TH la differenza tra un Noctua e un AIO 420mm è solamente 28MHz, e 16TH sono già tantissimi per un game.

Discorso differente è per 32TH... ma se invece di farlo lavorare a 230W lo settiamo in ECO-MODE, circa 170W ppt massimi, a me pare che l'AIO non sarebbe manco necessario, e infatti un AIO 240mm sarebbe già tanto, come pure scritto nell'articolo. E sinceramente prb di raffreddamento non ne vedo assolutamente, anzi, il contrario. Se pensiamo ad un 5950X in PBO (circa 160W), col cacchio che lo dissipi ad aria, mentre 170W (e forse più) sul 5nm li dissipi, ma li dissipi per +20° della temp massima procio, perchè si riflette pari pari sulla Tamb, come lo stesso OC farlo d'estate o d'inverno, quindi per quanto possa essere impopolare 95° di temp massima, è la scelta migliore per poter aumentare il consumo con nanometrie più spinte.

Secondo me è più facile ottenere il rumore minimo a liquido, perchè vai a far funzionare le ventole rispetto alla temperatura del liquido vs la Tamb. E se hai un buon custom (pompa buona e bei radiatori), non saresti distante da un funzionamento a ventole OFF.

Alla fine, lungi da me fare polemica, anche se 95° sono difficili da digerire (a me in primis), avere una temp procio max così alta in sicurezza (AMD riporta UFFICIALMENTE che Zen4 può lavorare a 95° 24h su 24 e 7 giorni su 7 in perfetta tranquillità), rappresenta un guadagno e manco marginale, perchè è come avere -20° di Tamb a gratis. E io sono molto sensibile a questo, visto che con Tamb 40° che avevo all'equatore non potevo fare una mazza... avessi avuto Zen4, sarebbe stato uguale se non meglio che in Italia con Zen3.

https://i.ibb.co/47GVVPp/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti-2.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/bNsXqzq/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti-3.png (https://ibb.co/yg6qGWG)

paolo.oliva2
04-10-2022, 09:22
Occhio a un punto.

Secondo me, vado ad impressione perchè non ho Zen4 su cui testare le mie impressioni, può darsi che Zen4 guadagni poco (pochissimo) tra aria e liquido, perchè è presumibile un Agesa ancora acerbo.

Cioè, se uniamo le info consumo/prestazioni, dove tra 170W e 230W l'aumento prestazionale è minimo, collegandolo alla dissipazione che tra aria e liquido anch'esso è minimo, ed anche alle +2 settimane di ritardo commercializzazione per un'Agesa più affinato, tutto ciò porta a pensare ad un aumento notevole dei consumi, da verificare se sia il limite del PP o un Vcore esagerato, e con le info di uguali prestazioni con consumi marcatamente inferiori diminuendo il Vcore, bisogna vedere in futuro.

Cioè, il meccanismo è semplice;
Se l'algoritmo imposta un Vcore X per 5,2GHz e X+0,1V per +50MHz, avremmo un aumento dei consumi sensibile, e di qui ovviamente in dissipazione si passerebbe in 50MHz da aria fascia bassa a custom fascia alta (ed anche un botto di perdita di efficienza).

Io non credo sia una questione di PP, perchè sarebbe impensabile avere una logica di funzionamento tra 4 e 6 core a 5,7GHz e 8 core a 5,5GHz... quindi sono propenso più a credere che al momento AMD abbia impostato Vcore di manica larga per questioni di sicurezza e che lo affinerà a mano a mano.

Se così fosse, ovviamente ricadrà sulla dissipazione, aumentando la differenza attuale tra un dissi ad aria e un AIO.

Esagerao
04-10-2022, 09:43
Niente di sorprendente...come mi aspettavo...ma estremameente interessante.

In falsa riga lo dissi anche 2 anni fà quando uscì zen3, che queste cpu erano progettate per lavorare calde se non dico un fesseria fino a 90° prima del throttling.
Poi personalmente sono per la modalità ice ma questo è un gusto personale.

A parte il discorso, rischio fuoriuscita liquido per un sistema 24/7 con aio, rimane sicuramente preferibile come sistema perchè il radiatore espelle aria calda direttamente fuori dal case migliorando le temperature interne di mobo, vrm e ram...sicuramente già bersagliate dall'aria calda della gpu: a prescidere dalle specifiche di tolleranza di ogni singolo componente hardware, fresco=longevità=prestazioni.

Portocala
04-10-2022, 10:04
AMD to Launch Both 12 Core and 16 Core Variants of Zen 4 V-Cache with up to 192MB 3D Cache

Zen4 3DV 7800X, 7900X e 7950X.

https://www.hardwaretimes.com/amd-to-launch-both-12-core-and-16-core-variants-of-zen-4-v-cache-with-up-to-192mb-3d-cache-rumor/

Tutto bello tutto figo, ma i listini di quanto saliranno? Già adesso un 7800x è 500 euro, ci aggiungi altri 2-300 per la 3D cache.
Mobo da 400 euro... Ram da 250... Qualcuno vuole mettere un freno a questi aumenti?

Ovvio che le vendite non spopolano se non presenti una B650 a prezzi "umani".

RoUge.boh
04-10-2022, 10:27
Si ma qua c'è un problema di fondo, ok i test ma ricordiamo che sono test sul banco, non su sistemi con case chiusi.
Per chi tiene il pc su un banchetto, o a "parete" ci sta"

In case chiusi con una scheda video sotto di fascia alta in gaming o applicazioni che sfruttano la forbice si allarga in maniera impressionante.:rolleyes:

Capisco benissimoche AMD abbia detto AIO 240, mettici una 4090 sotto che butta 600W avete un flusso massiccio di aria calda...

La cosa positiva e che la CPU si autoregola a 95 gradi praticamente fa un self oc nel caso ci siano i parametri..questa cosa è molto buona

MisterD.83
04-10-2022, 11:28
Salve,
vorrei portare all'attenzione di questa slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6380/zen-4-i-segreti-dell-architettura-dei-processori-ryzen-7000_index.html
Vedere prima slide

Del core zen4c ad oggi sappiamo solo che molto probabilmente avrà smt abilitato, che sarà ottimizzato per la densità di area (e quindi potrebbe avere transistor non adatti alle frequenze di zen4) e che al momento né è previsto solo l'utilizzo per Bergamo da 128 core: visto che più di 12 ccx non ne possono mettere (128/12 = 10,66) immagino che per arrivare a 128 useranno obbligatoriamente una configurazione 8x16.
E ultima info quando hanno presentato quella roadmap dei core abbiamo scoperto che useranno i 4nm (versione più densa dei 5 nm) di TMSC.
Da questo non è che AMD magari sta aspettando per vedere come andranno le vendite con zen4 vs raptor e magari se non andassero così bene a metà anno prossimo potrebbe allestire una cpu così fatta:
- 1 CCD 8 core zen4 (5nm)
- 1 CCD 16 core zen4c (4nm)
- 1 CCD I/O 6 nm

Così non dovrebbe andare su configurazioni esotiche che calerebbero drasticamente le rese o che la obbligherebbero a rivedere il design dei die e potrebbe portare la sua cpu "ibrida" con core ad alte prestazioni ST e core ad alta densità ed efficienza in MT.
Sarebbe una bella cpu da 24 core 48 thread. Per il ST 8 core/16 thread zen4 che possono spingersi fino a 5,7 Ghz e per il MT avere a disposizioni altri 16core/32thread a 4 ghz magari.
E questa potrebbe essere una risposta ibrida al 13900k.

Ovviamente sono tutte supposizioni mie e per quanto verosimili non c'è nulla di rumors che magari sostiene la stessa visione. Ma per passare oltre a 10 pagine di "oddio i 95° C" quando poi si scopre che è stato progettato così il funzionamento dal produttore (come alcuni avevano ipotizzato dall'inzio), direi che potrebbe essere un buono spunto. @mikeal84 che ne pensi?

Portocala
04-10-2022, 11:47
Da questo non è che AMD magari sta aspettando per vedere come andranno le vendite con zen4 vs raptor e magari se non andassero così bene a metà anno prossimo potrebbe allestire una cpu così fatta

Avevo visto il tour di Linus nello stabilimento di Intel. La produzione delle CPU è 6 o forse 12 mesi avanti rispetto al giorno corrente. Dubito che facciano scelte in funzione di come vada raptor vs zen4
https://www.youtube.com/watch?v=2ehSCWoaOqQ

paolo.oliva2
04-10-2022, 11:55
Senza andare sul tecnico, a me pare che progettare un package AM5 relegandolo a X16 come massimo, per poi riprogettarlo per aumentare i core in previsione di più chiplet, sarebbe un controsenso anche come costo comunque con più chiplet.

Ipotizzare un aumento di core a chiplet mi pare una soluzione ovvia (visto anche che in Epyc oramai è l'ultima soluzione).

Pert il discorso della dissipazione di Zen4, a posteriori, era ovvio... perchè ragionandoci, come marketing, se avesse avuto prb di dissipazione , avrebbe glissato sulkla dimensione dell'AIO, dichiarando direttamente AIO per non fare brutta figura (ovviamente anzichè dire AIO 360, 420).
Dire AIO 240mm per cosa, se non fosse sicura che tutto era in sicurezza?

blackandecker
04-10-2022, 12:01
Non riesco a trovare il tempo di seguirvi, azz... quindi vi chiedo una cosa:

Un Ryzen 9 5950x vivrebbe bene con un AIO 240mm più che discreto come l'Arctic Liquid Freezer II?

Al momento ho un dissi ad aria Dark Rock Pro 4 sul 3900x, a quanto pare va bene (idle 45-48c, full 70-75c) però il case non è dei migliori in termini di airflow, è un BeQuiet Pure Base 600, quindi ho pensato che avere un AIO potrebbe portare benefici anche a tutto il resto del sistema, SSD e GPU in primis.

Che poi non capisco perchè il Pure Base 600 non supporta gli AIO 280mm sul top ma le ventole 140mm si... o i radiatori da 360mm, BOH.

Il massimo che posso montare, quindi, è un 240mm, il 280 o 360mm messo sul frontale è escluso perchè ho necessità di avere degli HDD meccanici che, sul case, vanno in appositi brackets che andrebbero in parte rimossi per l'installazione del radiatore.

paolo.oliva2
04-10-2022, 12:05
Non riesco a trovare il tempo di seguirvi, azz... quindi vi chiedo una cosa:

Un Ryzen 9 5950x vivrebbe bene con un AIO 240mm più che discreto come l'Arctic Liquid Freezer II?

Al momento ho un dissi ad aria Dark Rock Pro 4 sul 3900x, a quanto pare va bene (idle 45-48c, full 70-75c) però il case non è dei migliori in termini di airflow, è un BeQuiet Pure Base 600, quindi ho pensato che avere un AIO potrebbe portare benefici anche a tutto il resto del sistema, SSD e GPU in primis.

Che poi non capisco perchè il Pure Base 600 non supporta gli AIO 280mm sul top ma le ventole 140mm si... o i radiatori da 360mm, BOH.

Il massimo che posso montare, quindi, è un 240mm, il 280 o 360mm messo sul frontale è escluso perchè ho necessità di avere degli HDD meccanici che, sul case, vanno in appositi brackets che andrebbero in parte rimossi per l'installazione del radiatore.

Visto che i dissi AM4 sono pienamente compatibili con AM5, fossi in te farei la prova... lo monti sul Zen4 che acquisti, lo testi, e se proprio fosse insufficiente, procedi all'acquisto dell'AIO. Ovvio che se poi devi aggiungere ventole al case, non converrebbe e andrei direttamente di AIO.

dav1deser
04-10-2022, 12:07
Visto che i dissi AM4 sono pienamente compatibili con AM5, fossi in te farei la prova... lo monti sul Zen4 che acquisti, lo testi, e se proprio fosse insufficiente, procedi all'acquisto dell'AIO. Ovvio che se poi devi aggiungere ventole al case, non converrebbe e andrei direttamente di AIO.

I dissipatori AM4 che utilizzano un loro backplate apposito non sono compatibili con AM5, perchè AM5 richiede un backplate con 4 fori extra per il sistema di ritenzione del socket.

deccab189
04-10-2022, 13:01
Salve,
vorrei portare all'attenzione di questa slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6380/zen-4-i-segreti-dell-architettura-dei-processori-ryzen-7000_index.html
Vedere prima slide



Così non dovrebbe andare su configurazioni esotiche che calerebbero drasticamente le rese o che la obbligherebbero a rivedere il design dei die e potrebbe portare la sua cpu "ibrida" con core ad alte prestazioni ST e core ad alta densità ed efficienza in MT.
Sarebbe una bella cpu da 24 core 48 thread. Per il ST 8 core/16 thread zen4 che possono spingersi fino a 5,7 Ghz e per il MT avere a disposizioni altri 16core/32thread a 4 ghz magari.
E questa potrebbe essere una risposta ibrida al 13900k.


Stai eliminando un chiplet con 8 core ad alte performance, il gioco vale la candela se le performance dei core zen4c saranno almeno >50% altrimenti è solo per dire di avere più core (es. se andassero a 4ghz come dici tu sarebbero già un 30% più lenti)

paolo.oliva2
04-10-2022, 13:28
Stai eliminando un chiplet con 8 core ad alte performance, il gioco vale la candela se le performance dei core zen4c saranno almeno >50% altrimenti è solo per dire di avere più core (es. se andassero a 4ghz come dici tu sarebbero già un 30% più lenti)

Per uso Game e ST non andrebbero bene, ma comunque chi prenderebbe un X24/48TH per l'ST/Game?

Per uso MT, cosa ovvia, rappresenterebbero l'alternativa a un Threadripper dai costi ben più alti, e poi basati su Zen3, su base Zen4 toccherà aspettare almeno altri 6 mesi se non 10. Tra l'altro i 4GHz per Zen4, con +13% di IPC, rappresenterebbero un Zen3 a @4,52GHz, non ho presente la frequenza dei Threadripper 5000 pro, ma per certo avrebbe una prestazione ST e con carichi frazionati superiore.

4GHz x 24 core = 96, 96 / 16 core = 6GHz, a spannella a 4GHz sarebbe come un 7950X a 6GHz, e visto come consuma il 5nm in ECO-MODE, un X24 a 4GHz e per giunta a 4nm, e sarebbe iper-efficiente ed andrebbe a ruba per chi ne fa un utilizzo MT, oltre ad uno schiaffo morale non da poco alla concorrenza con un'offerta prestazionale ittaggiungimile almeno finoa fine 2023. Tra l'altro non sarebbe da escludere anche un aumento di IPC.

Tra parentesi, lo sbaglio attuale di ambedue i produttori, è quello di offrire la massima prestazione MT rinunciando in toto all'efficienza. E' una mia impressione o si stanno lamentando tutti che non voglioro proci da più di 200W? Beh, se vogliono 6 gigga devono accettare non solo 200W, ma anche consumi ben superiori, oppure si torna alla "normalità", senza la sega mentale dell'ST più "lungo"... e da sempre se cerchi un MT superiore, la prestazione la ottieni aumentando i core e non la frequenza, come dimostra la situazione attuale.

Esagerao
04-10-2022, 13:50
Non riesco a trovare il tempo di seguirvi, azz... quindi vi chiedo una cosa:

Un Ryzen 9 5950x vivrebbe bene con un AIO 240mm più che discreto come l'Arctic Liquid Freezer II?

Al momento ho un dissi ad aria Dark Rock Pro 4 sul 3900x, a quanto pare va bene (idle 45-48c, full 70-75c) però il case non è dei migliori in termini di airflow, è un BeQuiet Pure Base 600, quindi ho pensato che avere un AIO potrebbe portare benefici anche a tutto il resto del sistema, SSD e GPU in primis.

Che poi non capisco perchè il Pure Base 600 non supporta gli AIO 280mm sul top ma le ventole 140mm si... o i radiatori da 360mm, BOH.

Il massimo che posso montare, quindi, è un 240mm, il 280 o 360mm messo sul frontale è escluso perchè ho necessità di avere degli HDD meccanici che, sul case, vanno in appositi brackets che andrebbero in parte rimossi per l'installazione del radiatore.

Se rimani @stock puoi rimanere con il tuo dissi (fino a 90° non hai drop di prestazioni) se vuoi fare le cose fatte bene per la cpu e air flow vai di aio. Se scegli bene un 240mm può dare la paga a un 280/360.

PS se ci attacchi le ventole ci attacchi anche il radiatore (spessore / conflitto con ram permettendo)... ho googlato per curiosita "pure base 600" su technical data ci puoi montare tutto in top. (120 / 240 / 360)

Se il case è quello e aiuti il dissi con ventole top in estrazione con pochi euro ti sistemi in maniera definitiva.

blackandecker
04-10-2022, 14:55
Visto che i dissi AM4 sono pienamente compatibili con AM5, fossi in te farei la prova... lo monti sul Zen4 che acquisti, lo testi, e se proprio fosse insufficiente, procedi all'acquisto dell'AIO. Ovvio che se poi devi aggiungere ventole al case, non converrebbe e andrei direttamente di AIO.

Al momento ho due ventole 140mm sopra, una in immissione e una in estrazione (chiaramente quella in estrazione prende l'aria che butta via il dissipatore, quella in immissione è dal lato delle frontali), una ventola posteriore in estrazione 120mm e altre due ventole frontali in immissione 120mm, il case supporta giusto un'altra ventola frontale, e in questo momento le temperature non sono alte, ho il "problema" della temp a 45-47°C in idle con il 3900X però poi in full, in gaming, e idem la GPU (3070ti founder) non mi avvicino nemmeno a valori preoccupanti (tra 70 e 75).

Però il 5950X non è il 3900X.

Se rimani @stock puoi rimanere con il tuo dissi (fino a 90° non hai drop di prestazioni) se vuoi fare le cose fatte bene per la cpu e air flow vai di aio. Se scegli bene un 240mm può dare la paga a un 280/360.

PS se ci attacchi le ventole ci attacchi anche il radiatore (spessore / conflitto con ram permettendo)... ho googlato per curiosita "pure base 600" su technical data ci puoi montare tutto in top. (120 / 240 / 360)

Se il case è quello e aiuti il dissi con ventole top in estrazione con pochi euro ti sistemi in maniera definitiva.

Anche io sono sicuro di poterci mettere un 280mm, però poi leggo che sopra supporta 120, 240 e 360 (il 360 senza la possibilità di usare uno dei due bay 5,25 -che non uso-), mentre frontale supporta anche il 280, è esplicitamente menzionato a differenza di sopra (il 280mm frontale a patto di togliere uno dei supporti per i dischi, e non posso), quindi mi è venuto il dubbio.

Ora, il 5950X è ben più caldo del 3900X, il Dark Rock Pro 4 potrebbe reggerlo bene ma temo che per restare sempre con temperature decenti all'interno del case, le ventole (tutte) inizino poi a girare di più, ho delle curve impostate per cercare di mantenere una temperatura accettabile per tutti i componenti e l'equilibrio regge, il PC è inudibile tranne quando è in rendering, in encoding o naturalmente in gaming.
Temo che il silenzio non si possa mantenere con il 5950X mantenendo la configurazione attuale, e quindi l'idea di prendere un buon AIO, avevo visto l'Arctic Liquid Freezer II (240 o 280), leggendo le recensioni sembra performare molto bene.

Conto di tenere solo il PBO2 con undervolt.

MisterD.83
04-10-2022, 14:59
Stai eliminando un chiplet con 8 core ad alte performance, il gioco vale la candela se le performance dei core zen4c saranno almeno >50% altrimenti è solo per dire di avere più core (es. se andassero a 4ghz come dici tu sarebbero già un 30% più lenti)

Quindi se lo fa intel tutti a gridare al miracolo, se lo fa amd già ci mettiamo a discutere se "le prestazioni dei core 4c saranno > 50%" ?:confused:
https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/10
Cioè intel lo ha fatto che i core E avevano a volte anche meno della metà delle performance dei core P e amd deve per forza avere dei core di seconda classe così vicini ai core di prima classe.
Se lo farà probabilmente né terrà conto ma di sicuro da qualche parte il core zen4c è meno potente del core zen4 e non penso sia solo per il discorso frequenza ma felice di essere smentito. Per me la densità ricercata ha lo scotto di dover "allegerire" i core. SMT non credo proprio verrà eliminato ma magari qualcosa in termini di cache o altro verrà ridotta. Non penso neanche le AVX512 perché per uniformità dovrebbe poi toglierle anche dai core zen4.
Vedremo ma per me sarebbe una buona cosa introdurre nella fascia consumer un numero più alto di core come ha fatto intel con l'aiuto di core a bassa potenza, tanto più che non deve mica progettare nulla in più, deve solo assemblare un soc con ccd diversi.;)

Wolf91
04-10-2022, 15:01
Si aspetta per la mobo....��



Io aspetto Cpu e Ram :D

https://i.imgur.com/vM530aJ.jpg

Black"SLI"jack
04-10-2022, 15:19
Io aspetto Cpu e Ram :D

https://i.imgur.com/vM530aJ.jpg

NOOOO!!!!! :cry: :cry: :asd:

a me sono arrivate le ram e la cpu. bene in due facciamo una build :D
la mobo è in consegna domani.

Wolf91
04-10-2022, 15:22
NOOOO!!!!! :cry: :cry: :asd:

a me sono arrivate le ram e la cpu. bene in due facciamo una build :D
la mobo è in consegna domani.

Le Ram arrivano con un altra consegna,il problema è che non è nemmeno partita,vedendo dal tracking

La Cpu,campa cavallo,deve ancora partire da BPM,strano perchè l'abbiamo ordinata insieme,anzi io prima di te,visto che poi te l'ho detto

Ci incontriamo a metà strada e mettiamo su la build :D

Black"SLI"jack
04-10-2022, 15:23
Le Ram arrivano con un altra consegna,il problema è che non è nemmeno partita,vedendo dal tracking

La Cpu,campa cavallo,deve ancora partire da BPM

Ci incontriamo a metà strada e mettiamo su la build :D

porto anche wb per la cpu e il resto del custom loop :D
la cpu partita ieri e arrivata oggi. le ram stranamente stamani, me le dava per domani. la mobo stamani era a Milano

Wolf91
04-10-2022, 15:24
porto anche wb per la cpu e il resto del custom loop :D

Ho il mo-ra 3 smontato,a quello ci penso io :Prrr:

A me il contrario,mi dava la spedizione domani da Alternate,ma è arrivata oggi solo la scheda madre,le ram bo

C'è da dire che la mobo e le ram le ho ordinate dopo di te,come vedi non ha completamente senso la tempistica :asd:

Black"SLI"jack
04-10-2022, 15:26
Ho il mo-ra 3 smontato,a quello ci penso io :Prrr:

A me il contrario,mi dava la spedizione domani da Alternate,ma è arrivata oggi solo la scheda madre,le ram bo

nel caso visti i bollenti spiriti porto anche il 1260 con p/p di ventole, meglio abbondare. :sofico:
ho scritto ad ek per sapere del kit per il velocity am4.

la mobo ordinata prima io ma arrivata prima a te. mah il bello degli ordini online :D

Wolf91
04-10-2022, 15:30
nel caso visti i bollenti spiriti porto anche il 1260 con p/p di ventole, meglio abbondare. :sofico:
ho scritto ad ek per sapere del kit per il velocity am4.

la mobo ordinata prima io ma arrivata prima a te. mah il bello degli ordini online :D

Fammi sapere cosa ti dicono per il kit AM5

mikael84
04-10-2022, 16:40
Salve,
vorrei portare all'attenzione di questa slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6380/zen-4-i-segreti-dell-architettura-dei-processori-ryzen-7000_index.html
Vedere prima slide

Del core zen4c ad oggi sappiamo solo che molto probabilmente avrà smt abilitato, che sarà ottimizzato per la densità di area (e quindi potrebbe avere transistor non adatti alle frequenze di zen4) e che al momento né è previsto solo l'utilizzo per Bergamo da 128 core: visto che più di 12 ccx non ne possono mettere (128/12 = 10,66) immagino che per arrivare a 128 useranno obbligatoriamente una configurazione 8x16.
E ultima info quando hanno presentato quella roadmap dei core abbiamo scoperto che useranno i 4nm (versione più densa dei 5 nm) di TMSC.
Da questo non è che AMD magari sta aspettando per vedere come andranno le vendite con zen4 vs raptor e magari se non andassero così bene a metà anno prossimo potrebbe allestire una cpu così fatta:
- 1 CCD 8 core zen4 (5nm)
- 1 CCD 16 core zen4c (4nm)
- 1 CCD I/O 6 nm

Così non dovrebbe andare su configurazioni esotiche che calerebbero drasticamente le rese o che la obbligherebbero a rivedere il design dei die e potrebbe portare la sua cpu "ibrida" con core ad alte prestazioni ST e core ad alta densità ed efficienza in MT.
Sarebbe una bella cpu da 24 core 48 thread. Per il ST 8 core/16 thread zen4 che possono spingersi fino a 5,7 Ghz e per il MT avere a disposizioni altri 16core/32thread a 4 ghz magari.
E questa potrebbe essere una risposta ibrida al 13900k.

Ovviamente sono tutte supposizioni mie e per quanto verosimili non c'è nulla di rumors che magari sostiene la stessa visione. Ma per passare oltre a 10 pagine di "oddio i 95° C" quando poi si scopre che è stato progettato così il funzionamento dal produttore (come alcuni avevano ipotizzato dall'inzio), direi che potrebbe essere un buono spunto. @mikeal84 che ne pensi?

Teoricamente lo puoi fare, ma dovresti creare una struttura a 4 chiplet, non cosi, in quanto vai a perdere il ST sul CCD c dense.
Attualmente la differenza sta nei core riprogrammati ad alta densità, e dovrebbero sfruttare il 4n di TSMC. Tecnicamente non dovrebbero essere molto differenti, al momento non si conosce il layout. Alla base dei core c, saranno riviste completamente lo zone di logica, decode, out of order, BP, cercando di arrivare ad un punto in cui si mantengano le prestazioni, migliorando l'area e il rapporto perf/watt. Quindi per game, ad esempio, non andrebbero bene messi così, in quanto clockerebbero peggio.

La differenza all'interno del CCD, sarà la cache, che anch'essa sarà riprogettata, ma rimarrà a 32mb, questa è una differenza importante. Quindi 16 core a 32, come dire, 8 core a 16mb.

Per sfruttare questa soluzione, dovresti utilizzare 4 CCD ed un I/O rivisto, con 2 CCD ad alte prestazioni e 2 CCD core c, una sorta di e-core, ma migliori, in quanto mantengono la struttura dei core classici, ma possono sensibilmente aumentare il MT, cercando un compromesso a livello di TDP, ma non su AM5

Con zen 5 dovrebbero rivedere completamente la microarchitettura, restando sul 4nm, compreso il punto debole, il decode, e portarlo a 6 micro ops e relativa cache.
Anche qua, ci sarà la variante c a core ridotti per 256 thread ed a 3nm.

deccab189
04-10-2022, 16:56
Quindi se lo fa intel tutti a gridare al miracolo, se lo fa amd già ci mettiamo a discutere se "le prestazioni dei core 4c saranno > 50%" ?:confused:
https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/10
Cioè intel lo ha fatto che i core E avevano a volte anche meno della metà delle performance dei core P e amd deve per forza avere dei core di seconda classe così vicini ai core di prima classe.
Se lo farà probabilmente né terrà conto ma di sicuro da qualche parte il core zen4c è meno potente del core zen4 e non penso sia solo per il discorso frequenza ma felice di essere smentito. Per me la densità ricercata ha lo scotto di dover "allegerire" i core. SMT non credo proprio verrà eliminato ma magari qualcosa in termini di cache o altro verrà ridotta. Non penso neanche le AVX512 perché per uniformità dovrebbe poi toglierle anche dai core zen4.
Vedremo ma per me sarebbe una buona cosa introdurre nella fascia consumer un numero più alto di core come ha fatto intel con l'aiuto di core a bassa potenza, tanto più che non deve mica progettare nulla in più, deve solo assemblare un soc con ccd diversi.;)

La questione è molto semplice, lo spazio su Am5 è per 2 chiplet, adesso sono 8+8 tutti uguali e massime performance, quindi non puoi aggiungere ma sostituisci. Se passi a 8+16(zen4c), se ho capito bene la tua idea, è vantaggioso se i 16(zen4c) complessivamente sono superiori agli 8, in MT, considerando frequenze e IPC forse inferiore

paolo.oliva2
04-10-2022, 17:51
@Misterd.83

Tieni presente che ci sono 30 pagine e più di lamenti sui 230W di AMD, eppure sia Alder prima che Raptor a venire hanno consumi maggiori, ma pare tutto accettabile se serve per aumentare le prestazioni. Evidentemente pare negativo se si tratta di AMD, positivo invece se si parla di Intel, il tutto condito da commenti senza senso per i 95° di Zen4, praticamente basati sul nulla.

Wolf91
04-10-2022, 18:02
Sembra di marmo è un bell'effetto complimenti :)Carrara, è la capitale mondiale del marmo

Ho dovuto prenderla per forza essendo la mia città natale

paolo.oliva2
04-10-2022, 18:06
Teoricamente lo puoi fare, ma dovresti creare una struttura a 4 chiplet, non cosi, in quanto vai a perdere il ST sul CCD c dense.
Attualmente la differenza sta nei core riprogrammati ad alta densità, e dovrebbero sfruttare il 4n di TSMC. Tecnicamente non dovrebbero essere molto differenti, al momento non si conosce il layout. Alla base dei core c, saranno riviste completamente lo zone di logica, decode, out of order, BP, cercando di arrivare ad un punto in cui si mantengano le prestazioni, migliorando l'area e il rapporto perf/watt. Quindi per game, ad esempio, non andrebbero bene messi così, in quanto clockerebbero peggio.

La differenza all'interno del CCD, sarà la cache, che anch'essa sarà riprogettata, ma rimarrà a 32mb, questa è una differenza importante. Quindi 16 core a 32, come dire, 8 core a 16mb.

Per sfruttare questa soluzione, dovresti utilizzare 4 CCD ed un I/O rivisto, con 2 CCD ad alte prestazioni e 2 CCD core c, una sorta di e-core, ma migliori, in quanto mantengono la struttura dei core classici, ma possono sensibilmente aumentare il MT, cercando un compromesso a livello di TDP, ma non su AM5

Con zen 5 dovrebbero rivedere completamente la microarchitettura, restando sul 4nm, compreso il punto debole, il decode, e portarlo a 6 micro ops e relativa cache.
Anche qua, ci sarà la variante c a core ridotti per 256 thread ed a 3nm.

Sul mobile, partirà il biglittle di zen, con 8 core e 4 dense.

Stando alle parole di Papermaster, praticamente Zen4C dovrebbe essere un Zen4 rivisto e non un progetto ex-novo (perchè mettendo in campo il confronto vs Intel, AMD preferisce "modificare ciò che ha già rispetto a progetti specifici ex-novo".
Leggeno da più parti, si parla che la prima cosa da "togliere" sardebbe il supporto AVX2512 che pare pesi per un 10-20% sull'area, poi hanno detto modifiche come quelle che descrivi tu.

Hai scritto che sul mobile partirà biglittle, è un'informazione uscita di recente? Perchè tutte le risposte ufficiali di AMD a riguardano non dicevano che l'avrebbero fatto, ma un vago "se e quando lo riterremo opportuno". Ma leggendo che Intel ci ha messo quasi 5 anni per realizzare il loro ibrido, e AMD ha iniziato a discutere di ibrido dopo l'entrata di Alder sul mercato neanche 1 anno fa, mi sorprenderebbe un biglittle AMD in nemmeno 2 anni (a meno che non ci stessero lavorando sopra almeno 2 anni prima di Alder)..

paolo.oliva2
04-10-2022, 18:11
Io aspetto Cpu e Ram :D

https://i.imgur.com/vM530aJ.jpg

Aspetto le tue impressioni.
Onestamente avevo puntato la Taichi, ipotizzando un plus di prezzo troppo alto per la Carrara.

Mi piace l'alimentazione e le fasi. :D

rickiconte
04-10-2022, 18:13
L'evento della presentazione delle nuove mobo B650 non doveva essere oggi alle ore 17 italiane??

Wolf91
04-10-2022, 18:24
Aspetto le tue impressioni.
Onestamente avevo puntato la Taichi, ipotizzando un plus di prezzo troppo alto per la Carrara.

Mi piace l'alimentazione e le fasi. :DLa Carrara viene 30€ in più,pensavo anche io un plus più alto,considerando che è tipo un edizione anniversario.

Quando ho tutto, posterò le mie impressioni.

mikael84
04-10-2022, 18:29
Stando alle parole di Papermaster, praticamente Zen4C dovrebbe essere un Zen4 rivisto e non un progetto ex-novo (perchè mettendo in campo il confronto vs Intel, AMD preferisce "modificare ciò che ha già rispetto a progetti specifici ex-novo".
Leggeno da più parti, si parla che la prima cosa da "togliere" sardebbe il supporto AVX2512 che pare pesi per un 10-20% sull'area, poi hanno detto modifiche come quelle che descrivi tu.

Hai scritto che sul mobile partirà biglittle, è un'informazione uscita di recente? Perchè tutte le risposte ufficiali di AMD a riguardano non dicevano che l'avrebbero fatto, ma un vago "se e quando lo riterremo opportuno". Ma leggendo che Intel ci ha messo quasi 5 anni per realizzare il loro ibrido, e AMD ha iniziato a discutere di ibrido dopo l'entrata di Alder sul mercato neanche 1 anno fa, mi sorprenderebbe un biglittle AMD in nemmeno 2 anni (a meno che non ci stessero lavorando sopra almeno 2 anni prima di Alder)..

Avevo letto completamente il brevetto, ma non mi sono più informato.
Infatti, ho ricontrollato, e pare confermato che sia completamente zen 5.

Zen4c mantiene le stesse specifiche, ma totalmente rivisto in logica e densità, tuttavia, non varierà la cache, ma sarà la medesima di zen 4.

terranux
04-10-2022, 19:00
@Misterd.83

Tieni presente che ci sono 30 pagine e più di lamenti sui 230W di AMD, eppure sia Alder prima che Raptor a venire hanno consumi maggiori, ma pare tutto accettabile se serve per aumentare le prestazioni. Evidentemente pare negativo se si tratta di AMD, positivo invece se si parla di Intel, il tutto condito da commenti senza senso per i 95° di Zen4, praticamente basati sul nulla.
per me sono troppi. specialmente nel 7600 e 7700. poi se in gioco non ha praticamente nessun svantaggio l'ho visto. ma il prodotto si presenta male. a me non è mai piaciuto un pc caldo e se intel sarà uguale dirò la solita cosa. poi ok underclock etc ma se permettete mi lamento e di intel dirò la solita cosa sia ben chiaro.

paolo.oliva2
04-10-2022, 19:37
per me sono troppi. specialmente nel 7600 e 7700. poi se in gioco non ha praticamente nessun svantaggio l'ho visto. ma il prodotto si presenta male. a me non è mai piaciuto un pc caldo e se intel sarà uguale dirò la solita cosa. poi ok underclock etc ma se permettete mi lamento e di intel dirò la solita cosa sia ben chiaro.

Ma guarda che anche io sono contrario a questi consumi... figurati che avevo previsto Zen4 max 125W TDP, quindi la critica in quanto giudizio obiettivo, la condivido e la reputo giusta. Quello che distorge il giudizio, è che gran parte della critica arriva da chi ha acquistato o comunque giudicato la linea produttiva passata e futura Intel, focalizzando unicamente le prestazioni e infischiandosene dei consumi e, anzi, quasi motivo d'orgoglio per il PP Intel (frequenze massime sotto carico e massimo boost, superiori ad AMD).. e oggi gli stessi, con un Zen4 che comunque ha un consumo massimo inferiore ed un consumo/prestazioni di gran lunga migliore, critica i consumi? Direi che questo è tutto tranne che critica... mi pare ovvio.

Feidar
04-10-2022, 21:10
Arrivato oggi tutto

https://i.ibb.co/LJC5nJq/Screenshot-5.png (https://ibb.co/hZKfDZn)
Ho giocato a LoL, Far Cry 6 e tanto altro più o meno pesante: le temperature non superano i 75° con un vecchio NH-D14 (il mio deepcool assassin ha bisogno di un kit separato e mi rode un po' il culo; ma immaginatevi anche 2-4 gradi in meno).

Ora manca solo la GPU a Novembre/Dicembre.

Lain84
04-10-2022, 21:29
@Feidar vedo dalla firma che hai montato 4 x DDR5 5600 MT/s, puoi postare uno screenshot delle RAM di CPU-Z per comprendere a che velocità effettiva si sono settate ? Avevo sentito di diversi problemi a installare 4 banchi di ram DDR5 :confused: .

xk180j
04-10-2022, 21:36
Arrivato oggi tutto

https://i.ibb.co/LJC5nJq/Screenshot-5.png (https://ibb.co/hZKfDZn)
Ho giocato a LoL, Far Cry 6 e tanto altro più o meno pesante: le temperature non superano i 75° con un vecchio NH-D14 (il mio deepcool assassin ha bisogno di un kit separato e mi rode un po' il culo; ma immaginatevi anche 2-4 gradi in meno).

Ora manca solo la GPU a Novembre/Dicembre.

quando ti sarà possibile montare l'assasin 3 potresti postare un test in mt? Vorrei conoscere le frequenze con un dissipatore ad aria top

Feidar
04-10-2022, 21:53
quando ti sarà possibile montare l'assasin 3 potresti postare un test in mt? Vorrei conoscere le frequenze con un dissipatore ad aria top

Non che il D15 faccia schifo, eh...

xk180j
04-10-2022, 21:57
Non che il D15 faccia schifo, eh...

doppia ventola?

paolo.oliva2
04-10-2022, 22:18
Arrivato oggi tutto

https://i.ibb.co/LJC5nJq/Screenshot-5.png (https://ibb.co/hZKfDZn)
Ho giocato a LoL, Far Cry 6 e tanto altro più o meno pesante: le temperature non superano i 75° con un vecchio NH-D14 (il mio deepcool assassin ha bisogno di un kit separato e mi rode un po' il culo; ma immaginatevi anche 2-4 gradi in meno).

Ora manca solo la GPU a Novembre/Dicembre.

Un orologio, complimenti.

floop
04-10-2022, 22:25
L'evento della presentazione delle nuove mobo B650 non doveva essere oggi alle ore 17 italiane??

ma vero che una Tomahawk costa 320 euro ?

ma stiamo scherzando o cosa?

paolo.oliva2
04-10-2022, 22:25
I Ryzen 7000 vanno più veloci in Linux attivando le mitigazioni

https://www.tomshw.it/hardware/i-ryzen-7000-vanno-piu-veloci-in-linux-attivando-le-mitigazioni/

https://www.phoronix.com/review/amd-zen4-spectrev2

Solitamente, l’applicazione di mitigazioni attraverso patch per il sistema operativo o direttamente il BIOS della scheda madre ha lo svantaggio di ridurre in parte le prestazioni ottenibili dal proprio sistema, in quanto entrano in gioco altri controlli o procedure che possono impattare in maniera più o meno evidente sulle performance massime. Tuttavia, stando a quanto riportato dai colleghi di Phoronix, le CPU Ryzen serie 7000 di AMD, recentemente lanciate sul mercato, vanno addirittura più veloci con le mitigazioni di sicurezza abilitate con la versione 6.0 del kernel Linux.

https://hothardware.com/news/amd-ryzen-7000-cpus-surprise-performance-boost

https://i.ibb.co/4dxPsqw/geomean-of-all-test-results.webp (https://ibb.co/SrpRQjD)

Phoronix doesn't offer an explanation for this behavior, but does suggest that AMD may have optimized the CPU in some way for the behavior with mitigations on. The site advises users with Ryzen 7000 processors to leave mitigations enabled for best performance. It would be interesting to see if this advice applies to Windows, as well.

Feidar
04-10-2022, 22:33
doppia ventola?

Yep.

Feidar
05-10-2022, 04:34
A chi chiedeva test con un D15 Noctua doppia ventola e tutto a default (tranne le ram a 5600 ma con profilo approvato EXPO, quindi "regolare"):

CB23 (solo MT)
https://i.ibb.co/PNKkPsM/cb-risultati.png (https://ibb.co/KXdnfcD)

Temperature e frequenze medie (prima colonna: è in norvegese)
https://i.ibb.co/4MLMdFz/cb23-fine.png (https://ibb.co/82w2cmq)

Temperature e frequenze a fine test (andavano tra queste e i 5.1/5GHz su tutti i core)
https://i.ibb.co/J7BMjQf/Cinebench.jpg (https://ibb.co/58MfhFN)

Dulcis in fundo: Prime95, spremuto al massimo altalenava tra i 4.7 e 4.8GHz.
https://i.ibb.co/fC7vbMg/Prime95.png (https://ibb.co/CnF2qBc)

Onestamente non mi pare che vadano male con dissi ad aria (e penso che qualcosina in più col Deepcool Assassin, tipo un 100/150MHz per ogni test) avrei potuto farlo.

Feidar
05-10-2022, 04:45
@Feidar vedo dalla firma che hai montato 4 x DDR5 5600 MT/s, puoi postare uno screenshot delle RAM di CPU-Z per comprendere a che velocità effettiva si sono settate ? Avevo sentito di diversi problemi a installare 4 banchi di ram DDR5 :confused: .

https://i.ibb.co/Rb6bWv4/Bilde-2022-10-05-054307495.png (https://ibb.co/qjgjwyF)

Task manager di Windows perché CPU-Z, nonostante gli ultimi aggiornamenti, non mi fa vedere una fava.

Ubro92
05-10-2022, 07:11
(il mio deepcool assassin ha bisogno di un kit separato e mi rode un po' il culo; ma immaginatevi anche 2-4 gradi in meno).


Da quanto so, il kit AM4 dell'ASSASSIN III è compatibile anche con AM5, comunque su amazon ci sono le staffe deepcool a 5€ spedite nel caso ti interessi, fino a inizio 2022 regalavano anche quelle LGA1700 per i dissi venduti prima dell'uscita di Alder.

Comunque con l'Assassin III dovresti avere bene o male gli stessi valori del D15, ma per i dissi ad aria è fondamentale anche l'areazione nel case, uno dei vantaggi dell'AIO è proprio quello di buttare aria calda direttamente fuori dal case.

Lain84
05-10-2022, 07:33
Task manager di Windows perché CPU-Z, nonostante gli ultimi aggiornamenti, non mi fa vedere una fava.

Strano, a me l'ultima versione di CPU-Z 2.02.0.x64 da delle informazioni :

https://i.postimg.cc/bJ0Vbw6P/0.jpghttps://i.postimg.cc/XqVHg6hC/1.jpghttps://i.postimg.cc/0jctWHRH/2.jpg

dav1deser
05-10-2022, 07:35
Da quanto so, il kit AM4 dell'ASSASSIN III è compatibile anche con AM5, comunque su amazon ci sono le staffe deepcool a 5€ spedite nel caso ti interessi, fino a inizio 2022 regalavano anche quelle LGA1700 per i dissi venduti prima dell'uscita di Alder.

Comunque con l'Assassin III dovresti avere bene o male gli stessi valori del D15, ma per i dissi ad aria è fondamentale anche l'areazione nel case, uno dei vantaggi dell'AIO è proprio quello di buttare aria calda direttamente fuori dal case.

Se usa un backplate proprietario (e mi pare sia così) non è compatibile.

rickiconte
05-10-2022, 07:37
Scusate, ma quindi dissipatori con ventole da 120mm non vanno bene, devono essere per forza 2 e da 140mm??

Rimanendo a prezzi umani che dissipatori ad aria consigliate?

dav1deser
05-10-2022, 07:40
Scusate, ma quindi dissipatori con ventole da 120mm non vanno bene, devono essere per forza 2 e da 140mm??

Rimanendo a prezzi umani che dissipatori ad aria consigliate?

Va praticamente tutto bene, qualunque cosa utilizzi le temperature saranno vicine ai 95°C con l'unica differenza che migliore è il raffreddamento, migliori saranno le prestazioni della CPU (di qualche punto percentuale, nulla di particolarmente importante). Di contro maggiori saranno le prestazioni, peggiore sarà l'efficienza energetica.

rickiconte
05-10-2022, 07:44
Ah ok, a leggervi sembra che ogni volta rischi di andare a fuoco il pc.:D

Da "normalissimo" utente quale sono questo sotto quindi va bene??
Noctua NH-U12S, Dissipatore per CPU di Qualità Premium con Ventola NF-F12 da 120mm (una ventola da 120mm).

Ubro92
05-10-2022, 07:47
Se usa un backplate proprietario (e mi pare sia così) non è compatibile.

Sul sito ufficiale, dicono che è compatibile con AM4/AM5:

https://it.deepcool.com/products/Cooling/cpuaircoolers/Assassin-III-CPU-Cooler/2021/12834.shtml

rickiconte
05-10-2022, 07:49
ma vero che una Tomahawk costa 320 euro ?

ma stiamo scherzando o cosa?
In dollari la tomahawk sta a 239, non so se 320 in valuta euro. Mi sembra troppo.
https://it.thefilibusterblog.com/utechka-czen-na-materinskuyu-platu-msi-b650-variant-carbon-wifi-stoit-32999-dollarov-it/
https://www.tomshw.it/hardware/i-prezzi-delle-schede-msi-b650-partono-da-199-negli-usa/

Gyammy85
05-10-2022, 07:55
Secondo me ci vuole un terzo competitor, uno che metta nelle slide x10 ad ogni gen usando però solo roba che la gen precedente non ha, ho il nome sulla punta della lingua

Black"SLI"jack
05-10-2022, 08:03
Sul sito ufficiale, dicono che è compatibile con AM4/AM5:

https://it.deepcool.com/products/Cooling/cpuaircoolers/Assassin-III-CPU-Cooler/2021/12834.shtml

si è compatibile, ma richiede comunque il kit apposito per montare su am5. da quanto ho letto solo quelli prodotti di recente arrivano già con i supporti corretti nella confezione. chi già l'aveva comprato necessita del kit.

ad esempio, io che uso custom loop, per il momento proverò la piattaforma con un loop volante e un wb già compatibile. una rottura, ma non ho altre soluzioni. avrei un aio 360, che uso per i test dell'hardware proprio di deepcool, ma anche lì mi serve il kit am5.

Feidar
05-10-2022, 08:16
Da quanto so, il kit AM4 dell'ASSASSIN III è compatibile anche con AM5, comunque su amazon ci sono le staffe deepcool a 5€ spedite nel caso ti interessi, fino a inizio 2022 regalavano anche quelle LGA1700 per i dissi venduti prima dell'uscita di Alder.

Comunque con l'Assassin III dovresti avere bene o male gli stessi valori del D15, ma per i dissi ad aria è fondamentale anche l'areazione nel case, uno dei vantaggi dell'AIO è proprio quello di buttare aria calda direttamente fuori dal case.

Sbagliato perché devi smontare la backplate e non puoi farlo :\

paolo.oliva2
05-10-2022, 08:21
Quindi alla fine della fiera, da un 7950Xa 5GHz con 230W sparati al massimo, temperature estreme ingestibili con AIO 240mm, ci ritroviamo a 5,2GHz raffreddati ad aria.

CPU-Z e HWinfo riportano ciò che l"leggono" dalla mobo, tra integrati e bios. A me è capitato molto spesso che la stessa mobo, solamente aggiornando il bios, HWinfo riportasse valori che prima non riportava e viceversa.

paolo.oliva2
05-10-2022, 08:36
Ci sono delle info direi importanti per chi sta acquistando Zen4.

https://wccftech.com/review/amd-ryzen-9-7950x-ryzen-7-7700x-cpu-review-a-new-era-of-zen-begins-today/15/

Per quanto riguarda il tipo di memoria che dovresti ottenere, AMD ha ufficialmente dichiarato DDR5-6000 come il punto debole per le CPU Zen 4 in una configurazione Auto:1:1. Abbiamo testato due configurazioni, per ora queste includevano DDR5-6000 CL30 e DDR5-6400. I risultati sono praticamente gli stessi, ma abbiamo notato che la DDR5-6000 offre il miglior equilibrio tra prezzo e prestazioni. Inoltre, non ci sono restrizioni sull'utilizzo di un kit Intel XMP o non XMP/EXPO sulla piattaforma AM5, quindi se riesci a trovare un kit più economico utilizzando un profilo diverso, dovresti anche andare bene.

Lato efficienza...


Power Efficiency Keeps on RYZENING!

Coming To power consumption, this is another key aspect where AMD shows the strengths of its Zen 4 core architecture and simply blows the competition away. The CPU consumes almost 10-20 percent lower power than the competition at stock and in gaming, both chips are on a whole different level. Even at stock, the CPUs consume 20-30W lower power than the competition in gaming power consumption and that's taken to the next level with the 65W ECO mode which pushes the power down to sub-100W levels while retaining the same performance in gaming.

Occhio che 20-30W in meno sono da rapportare ai consumi del procio in game, ben inferiori al massimo (calcolato su un consumo max di 150W per loro).

paolo.oliva2
05-10-2022, 08:54
Realistica la rece di bitsandchips, che praticamente riflette il pensiero di questo forum.

https://www.bitsandchips.it/hardware/ryzen-della-serie-7000-amd-per-marcare-a-uomo-intel-ha-esagerato

Quando Intel ha comunicato ufficialmente che le CPU Raptor Lake, dotate del moltiplicatore sbloccato, avrebbero avuto una modalità “extreme” da 350W, molti utenti si sono fatti una grassa risata. Dopo aver saputo dei consumi mostruosi delle nuove GPU NVIDIA, l’ultima cosa che si può desiderare è un secondo fornetto all’interno del case.
AMD, grazie a Zen4, avrebbe quindi potuto dare la mazzata finale ad Intel, presentando delle CPU dall’eccellente rapporto consumi/prestazioni, anche a costo di lasciare per qualche mese lo scettro delle prestazioni alla casa di Santa Clara. All’uscita delle CPU Ryzen 7000X3D, in primavera, AMD se lo sarebbe ripreso

A quanto pare, invece, AMD ha deciso di marcare a uomo Intel, anche a costo di rimetterci dal punto di vista dell’immagine. Le nuove CPU Ryzen della serie 7000, infatti, sono state commercializzate sfruttando tensioni e temperature un po’ troppo vivaci, per usare un eufemismo. Partiamo dall’inizio.

Per mantenere la piena compatibilità tra i dissipatori utilizzati con il Socket AM4 (FPGA) e il Socket AM5 (LGA), AMD ha deciso di aumentare l’altezza dell’IHS delle CPU di ben 2mm. Questo, naturalmente, permette uno scambio “più lento” del calore generato tra i Die della CPU e il dissipatore.

Secondariamente, per far sì che le CPU possano mantenere una frequenza di boost per molto tempo, AMD ha deciso di elevare la temperatura massima sostenibile in maniera continuativa a 95°. Questo, unito a tensioni di funzionamento “fuori dagli schemi”, genera consumi che avremmo preferito non osservare.

Da alcuni benchmark realizzati da diverse testate si può notare come, abbassando anche notevolmente il TDP delle CPU Ryzen 7000, le prestazioni rimangano quasi del tutto invariate.

Praticamente se AMD avesse venduto il 7950X a 125W TDP (170W ppt), come avevo previsto io (:D), avrebbe fatto la cosa migliore. (la soluzione migliore la posso prevedere... le scelte sbagliate no :p).

https://youtu.be/uks4qQ2MXrM

In questo video di TechPowerUp, ad esempio, si può osservare come il Ryzen 9 7950X, settato a 65W, obliteri il Core i9-12900K di Intel in Cinebench R23, consumando ben 160W in meno. Ancora, con il TDP settato a 105W, il 7950X perde appena il 5% delle prestazioni di Cinebench, consumando ben 100W in meno rispetto al TDP default di 170W

Segue il game...

egounix
05-10-2022, 09:01
(https://ibb.co/qjgjwyF)

Task manager di Windows perché CPU-Z, nonostante gli ultimi aggiornamenti, non mi fa vedere una fava.

alla fine in game stai messo meglio del mio 5900x a cui ho dovuto limitare il consumo e mettere il pbo -30 all core, a parte il primo a -25 e il 9 a -20 :asd:

egounix
05-10-2022, 09:09
Io aspetto di vedere se abbassano ancora un po' il 5800x3d e poi faccio il saltino :D

450 è troppo per i miei gusti, se scende a 300 me lo prendo - tra un anno -, magari cerco una versione low cost tipo quella senza dissipatore, tipo in romania... ma per ora sopra i 400 no ce li metto

microbacillus
05-10-2022, 09:54
Per chi non ha bisogno di MT spinto, il 5800x3D è la migliore scelta per un semplice upgrade dai grandi risultati!
Ma poi c'è sempre il discorso scheda video....

Gundam1973
05-10-2022, 10:12
L'ho visto a 425 stamattina. Aspetto che scende ancora un pelo e per me si può fare.

Io pure aspetto che il prezzo scenda.....questa generazione sia di cpu che gpu la salto a pie pari....per ora sono soddisfattissimo del 5600x che presi in epoca di carestia e prezzi impazziti ma in ottica futura un 5800x3d lo vedo molto bene.

Ma non ho fretta....sto alla finestra e aspetto l'occasione giusta!:sofico:

Gyammy85
05-10-2022, 10:16
Io pure aspetto che il prezzo scenda.....questa generazione sia di cpu che gpu la salto a pie pari....per ora sono soddisfattissimo del 5600x che presi in epoca di carestia e prezzi impazziti ma in ottica futura un 5800x3d lo vedo molto bene.

Ma non ho fretta....sto alla finestra e aspetto l'occasione giusta!:sofico:

Poi esce zen4 3d ultra sovraprezzato perché è da gaming, zen 4 che continua ad esse sovraprezzato perché va di più, e il 5800x3d sempre sovraprezzato perché eol :O

paolo.oliva2
05-10-2022, 10:19
Le mobo B650 partono da circa 200$ negli USA,

https://www.tomshw.it/hardware/i-prezzi-delle-schede-msi-b650-partono-da-199-negli-usa/

Un appunto... ma quanto cavolo sono aumentate le cose? A seguire riportano una RTX 4090 in vendita con prezzi sino a 2.549€? Ma non erano calati i prezzi?

paolo.oliva2
05-10-2022, 10:44
Poi esce zen4 3d ultra sovraprezzato perché è da gaming, zen 4 che continua ad esse sovraprezzato perché va di più, e il 5800x3d sempre sovraprezzato perché eol :O

Io invece sono curioso di vedere l'offerta Zen4 mobile Phoenix/Dragon, tanto offrirà 16 core 32TH come il desktop.
Non avendo esigenze di FPS ma unicamente di prestazioni CPU MT, un X16 mobile 45W/65W TDP, visto la resa del 7950X desktop, potrebbe essere una valida alternativa, a seconda da come lo prezzeranno.
Probabile che con soluzioni VGA su mobo e tanto altro il prezzo arriverebbe sui 3000€, ma una configurazione "liscia" e sull'indispensabile, potrebbe esserci la possibilità sui 1000€/1500€, pressochè la stessa spesa della sola mobo + procio nel desktop.
Certo che si rinuncerebbe ad upgrade futuri... ma vista l'efficienza di Zen4 sui 65W TDP, mi sa che per ottenere un concreto rapporto d'efficienza migliore, minimo si dovrà aspettare il 3nm (2024 desktop, ma mobile penso 2025). Non voglio ripetere la delusione tra avere un X12 14nm da 180W vs Zen2 7nm che consumavano la metà e meno a pari prestazione).

Anidees
05-10-2022, 10:48
Per chi non ha bisogno di MT spinto, il 5800x3D è la migliore scelta per un semplice upgrade dai grandi risultati!
Ma poi c'è sempre il discorso scheda video....

Vero, penso sia la scelta migliore per chi ha una buona base AM4 senza cambiare nulla, ma ad almeno 300€.
Zen3d vs Zen4d, ST 20/25% di differenza?, non sarebbe moltissimo, senza contare meno calore nel case.
Oltre i 65 gradi disturba, anche se quei 95 sono tutto apposto

Gundam1973
05-10-2022, 10:51
Poi esce zen4 3d ultra sovraprezzato perché è da gaming, zen 4 che continua ad esse sovraprezzato perché va di più, e il 5800x3d sempre sovraprezzato perché eol :O

Non ho esigenze particolari....come gia scritto il 5600x ad oggi mi da tutto quello che mi serve....e per il futuro un 5800x3d mi potra dare una longevita migliore....se al prezzo giusto...ma sinceramente non capisco il senso del tuo commento.....

Gyammy85
05-10-2022, 10:57
Io invece sono curioso di vedere l'offerta Zen4 mobile Phoenix/Dragon, tanto offrirà 16 core 32TH come il desktop.
Non avendo esigenze di FPS ma unicamente di prestazioni CPU MT, un X16 mobile 45W/65W TDP, visto la resa del 7950X desktop, potrebbe essere una valida alternativa, a seconda da come lo prezzeranno.
Probabile che con soluzioni VGA su mobo e tanto altro il prezzo arriverebbe sui 3000€, ma una configurazione "liscia" e sull'indispensabile, potrebbe esserci la possibilità sui 1000€/1500€, pressochè la stessa spesa della sola mobo + procio nel desktop.
Certo che si rinuncerebbe ad upgrade futuri... ma vista l'efficienza di Zen4 sui 65W TDP, mi sa che per ottenere un concreto rapporto d'efficienza migliore, minimo si dovrà aspettare il 3nm (2024 desktop, ma mobile penso 2025). Non voglio ripetere la delusione tra avere un X12 14nm da 180W vs Zen2 7nm che consumavano la metà e meno a pari prestazione).

Tanto ormai amd si sbrodola addosso, pensa ancora di essere nel 2017-2019

CPU DA GAMING! PLEASE!
BIG NAVI! PLEASE!

Non frega niente a nessuno, esattamente come prima, esattamente come ora

morespeed
05-10-2022, 11:02
Realistica la rece di bitsandchips, che praticamente riflette il pensiero di questo forum.

https://www.bitsandchips.it/hardware/ryzen-della-serie-7000-amd-per-marcare-a-uomo-intel-ha-esagerato



Praticamente se AMD avesse venduto il 7950X a 125W TDP (170W ppt), come avevo previsto io (:D), avrebbe fatto la cosa migliore. (la soluzione migliore la posso prevedere... le scelte sbagliate no :p).

https://youtu.be/uks4qQ2MXrM



Segue il game...

Quote:
In questo video di TechPowerUp, ad esempio, si può osservare come il Ryzen 9 7950X, settato a 65W, obliteri il Core i9-12900K di Intel in Cinebench R23, consumando ben 160W in meno. Ancora, con il TDP settato a 105W, il 7950X perde appena il 5% delle prestazioni di Cinebench, consumando ben 100W in meno rispetto al TDP default di 170W

Questa e la parte più bella di tutte.. 100w di meno per il 5% di prestazioni in meno!!!
In economia di guerra sono tanta roba.
Non vedo l ora mi arrivi tutto.

Black"SLI"jack
05-10-2022, 12:05
Scheda madre appena consegnata:

https://i.postimg.cc/JGbQ2ByV/IMG-20221005-130231-edit-608640382345147.jpg (https://postimg.cc/JGbQ2ByV)

Appena posso inizio a montare e testare. Come vga userò l'integrata al momento.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Inmotion
05-10-2022, 12:10
Sembrerebbe siano studiati per lavorare a 90/95C indipendenteme dal raffreddamento fino ad arrivare alla prestazione massima un po' come il motore termico di una vettura

paolo.oliva2
05-10-2022, 13:03
Sembrerebbe siano studiati per lavorare a 90/95C indipendenteme dal raffreddamento fino ad arrivare alla prestazione massima un po' come il motore termico di una vettura

Esatto. quello è il range per il quale è stato progettato il funzionamento, 24h su 24 e 7 giorni su 7, come dichiara AMD.

Praticamente la stessa forzatura sarebbe come quella di avere un procio che lavora a 65° ma vogliamo farlo lavorare a 45°. A che pro?

RoUge.boh
05-10-2022, 13:12
Quote:
In questo video di TechPowerUp, ad esempio, si può osservare come il Ryzen 9 7950X, settato a 65W, obliteri il Core i9-12900K di Intel in Cinebench R23, consumando ben 160W in meno. Ancora, con il TDP settato a 105W, il 7950X perde appena il 5% delle prestazioni di Cinebench, consumando ben 100W in meno rispetto al TDP default di 170W

Questa e la parte più bella di tutte.. 100w di meno per il 5% di prestazioni in meno!!!
In economia di guerra sono tanta roba.
Non vedo l ora mi arrivi tutto.

si infatti mostruoso...io cmq aspetto le schede madri più economiche e 7800X3D inzio 23

paolo.oliva2
05-10-2022, 13:15
...Questa e la parte più bella di tutte.. 100w di meno per il 5% di prestazioni in meno!!!
In economia di guerra sono tanta roba.
Non vedo l ora mi arrivi tutto.

A mio parere il 7950X sarà di gran lunga la soluzione più efficiente per le prestazioni massime e per certo per più di 1 anno.

Ok che con l'aumento del prezzo dell'elettricità il consumo diventa un fattore molto importante, ma anche con prezzi pre-guerra, la soluzione più efficiente ripaga sempre.

rickiconte
05-10-2022, 13:24
Esatto. quello è il range per il quale è stato progettato il funzionamento, 24h su 24 e 7 giorni su 7, come dichiara AMD.

Praticamente la stessa forzatura sarebbe come quella di avere un procio che lavora a 65° ma vogliamo farlo lavorare a 45°. A che pro?

Perdona la mia ignoranza, allora perchè tutti sti post di stamattina dove si parla di marca emodelli di dissipatori e dove pare quasi che si rischi l'incendio???

E' solo per capire perchè a leggervi pare che se non si va di dissipazione a liquido ci vogliono i migliori modelli ad aria altrimenti nisba.

paolo.oliva2
05-10-2022, 13:30
Giusto per imparzialità ed obiettività... sollevo una discussione su un punto negativo di Zen4, e vorrei un parere se il mio pensiero è giusto.

Leggendo in rete, si parla di un costo superiore delle mobo AM5 per il fatto che tutte le mobo AM5 avrebbero di media 2 PCB aggiuntivi rispetto alle AM4, tipo 8 vs 6 fascia bassa, 10 vs 8 fascia media e 12 vs 10 fascia alta, e di questo si dice che sia dovuto al PCI5. Però il PCI5 lo ha anche Intel... poi non so se da 1 linea PCI5 Intel a 4 AMD (mi pare) cambi qualche cosa...
Avevo pensato al consumo, ma visto che Intel prevede già consumi superiori, manco quello.
Rimarrebbe solamente un punto. Che sia la temperatura di funzionamento di Zen4 superiore? I 95° per l'appunto. 95° sul socket non sono uno scherzo, perchè riscalderebbero, e tanto, la mobo sottostante, e se questa non fosse progettata e costruita (> PCB) in modo "professionale", aumenterebbero i "disturbi" tra tutte le piste sottostanti, linee DDR5 e PCI, mica una paglia.

Potrebbe essere giusto?

floop
05-10-2022, 13:30
Per chi non ha bisogno di MT spinto, il 5800x3D è la migliore scelta per un semplice upgrade dai grandi risultati!
Ma poi c'è sempre il discorso scheda video....

Ma insomma

semma il 5700x a 200 euro o poco più

deccab189
05-10-2022, 13:54
Perdona la mia ignoranza, allora perchè tutti sti post di stamattina dove si parla di marca emodelli di dissipatori e dove pare quasi che si rischi l'incendio???

E' solo per capire perchè a leggervi pare che se non si va di dissipazione a liquido ci vogliono i migliori modelli ad aria altrimenti nisba.

Non esplode nulla, le cpu moderne funzionano operando su due limiti principali: potenza e temperatura. Raggiunto uno di questi si blocca rimanendo fissa (in termini di frequenza). Con zen4 avendo aumentato il primo limite, rimane il secondo e per costruzione la cpu tenta di lavorare sempre sulla soglia.

Puoi montare dissipatori ad aria, l'unico vincolo è che andrai meno che a liquido. Il quanto dipende dalla qualità del dissipatore scelto, non lo prenderei troppo sottodimensionato per evitare che raggiunga frequenze basse perchè altrimenti la distanza con un zen3 si riduce avendo puntato molto sulle frequenze (qualche pag dietro c'era un tabella interessante di TPU).

Questi sono alcuni che avevo trovato:
- Noctua HD15/14
- Deepcool ASSASSIN III, max 280w TDP
- Deepcool AK620, max 260w TDP
- Zalman CNPS20X, max 300w TDP
- Corsair A500, max 250w TDP
- Arctic Frezeer 50
- Scythe Fuma 2


Giusto per imparzialità ed obiettività... sollevo una discussione su un punto negativo di Zen4, e vorrei un parere se il mio pensiero è giusto.

Leggendo in rete, si parla di un costo superiore delle mobo AM5 per il fatto che tutte le mobo AM5 avrebbero di media 2 PCB aggiuntivi rispetto alle AM4, tipo 8 vs 6 fascia bassa, 10 vs 8 fascia media e 12 vs 10 fascia alta, e di questo si dice che sia dovuto al PCI5. Però il PCI5 lo ha anche Intel... poi non so se da 1 linea PCI5 Intel a 4 AMD (mi pare) cambi qualche cosa...
Avevo pensato al consumo, ma visto che Intel prevede già consumi superiori, manco quello.
Rimarrebbe solamente un punto. Che sia la temperatura di funzionamento di Zen4 superiore? I 95° per l'appunto. 95° sul socket non sono uno scherzo, perchè riscalderebbero, e tanto, la mobo sottostante, e se questa non fosse progettata e costruita (> PCB) in modo "professionale", aumenterebbero i "disturbi" tra tutte le piste sottostanti, linee DDR5 e PCI, mica una paglia.

Potrebbe essere giusto?

Altra differenza è il nr di linee dedicate al PCI5.0 che sul AM5 sono 28 (24 quelle sfruttabile che comprendono anche gli slot M.2) e che Intel credo siano 16. Anche la parte dei vrm conta, sono tutte carrozzate per cui anche le più modeste B650 sono dai 200$ in su.

amon.akira
05-10-2022, 14:00
Esatto. quello è il range per il quale è stato progettato il funzionamento, 24h su 24 e 7 giorni su 7, come dichiara AMD.

Praticamente la stessa forzatura sarebbe come quella di avere un procio che lavora a 65° ma vogliamo farlo lavorare a 45°. A che pro?

qual'è la cpu che ha il tjmax 65gradi? zen3 è 90gradi, alder 100gradi,raptor 100, zen4 95

sono tutte progettate per lavorare ad alte temperature ma ci si tiene sempre un po sotto generalmente.

le gpu anche le nvidia hanno il cap temp a 90gradi max, ma le si tiene intorno ai 70-75.

microbacillus
05-10-2022, 14:08
Ma insomma

semma il 5700x a 200 euro o poco più

se prevalentemente si gioca... (e per questo solo 8 core bastano) beh... la differenza c'è! :O
(decisamente maggiore con schede video di alta gamma...)

Wolf91
05-10-2022, 14:47
Scheda madre appena consegnata:

https://i.postimg.cc/JGbQ2ByV/IMG-20221005-130231-edit-608640382345147.jpg (https://postimg.cc/JGbQ2ByV)

Appena posso inizio a montare e testare. Come vga userò l'integrata al momento.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grande :)

A me domani arrivano le Ram,la Cpu è partita oggi spero entro Venerdì di averla a casa

Quanto ci ha messo ad arrivare,dalla spedizione ?

paolo.oliva2
05-10-2022, 14:57
Perdona la mia ignoranza, allora perchè tutti sti post di stamattina dove si parla di marca emodelli di dissipatori e dove pare quasi che si rischi l'incendio???

E' solo per capire perchè a leggervi pare che se non si va di dissipazione a liquido ci vogliono i migliori modelli ad aria altrimenti nisba.

Lascia perdere la disinformazione di bandiera.

AMD dichiara che Zen4 è stato progettato per funzionare a 90-95°, e a quella temperatura può lavorare 24h su 24 7 giorni su 7 senza il benchè minimo problema.

AMD consiglia per i modelli a 170W TDP un normale AIO da 240nm, ma anche con dissipazione ad aria funzionano egregiamente, perdendo nulla in game e circa 30-60MHz idi frequenza su tutti i core sotto carico massimo.

Personalmente io preferisco montarci un AIO semplicemente perchè il radiatore butta l'aria calda fuori dal case, mentre con la dissipazione ad aria normale, l'aria calda rimane dentro al case e bisognerebbe montare altre ventole per areare il case.

paolo.oliva2
05-10-2022, 15:03
qual'è la cpu che ha il tjmax 65gradi? zen3 è 90gradi, alder 100gradi,raptor 100, zen4 95

sono tutte progettate per lavorare ad alte temperature ma ci si tiene sempre un po sotto generalmente.

le gpu anche le nvidia hanno il cap temp a 90gradi max, ma le si tiene intorno ai 70-75.

Sbagli.

La temperatura max di giunzione di Zen4 è 115°

Quella max della CPU Zen4 prima di andare in protezione è 105°

Quella di funzionamento è 90-95°.

Ci sono 20° dal funzionamento alla massima di giunzione, ma tu continui a scrivere come se a 96° fondesse la CPU.

Non comprendo quale sia il tuo problema... se non ti piace una CPU che funziona perfettamente a 90-95°, non la compri, ma non per questo devi continuare a dire che una CPU (noi parliamo di Zen4 e non di CPU genericamente) non la si tiene mai a 90-95°, questo nonostante 3000 post UFFICIALI in cui AMD riporta che quella è la normale temperatura di funzionamento 24h su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno.

Black"SLI"jack
05-10-2022, 15:06
Grande :)

A me domani arrivano le Ram,la Cpu è partita oggi spero entro Venerdì di averla a casa

Quanto ci ha messo ad arrivare,dalla spedizione ?

se fanno come con me ti dovrebbe arrivare domani.

amon.akira
05-10-2022, 15:06
Sbagli.

La temperatura max di giunzione di Zen4 è 115°

Quella max della CPU Zen4 prima di andare in protezione è 105°

Quella di funzionamento è 90-95°.

Ci sono 20° dal funzionamento alla massima di giunzione, ma tu continui a scrivere come se a 96° fondesse la CPU.

Non comprendo quale sia il tuo problema... se non ti piace una CPU che funziona perfettamente a 90-95°, non la compri, ma non per questo devi continuare a dire che una CPU (noi parliamo di Zen4 e non di CPU genericamente) non la si tiene mai a 90-95°, questo nonostante 3000 post UFFICIALI in cui AMD riporta che quella è la normale temperatura di funzionamento 24h su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno.

il sito amd riporta 95 tjmax

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x


Max. Operating Temperature (Tjmax)
95°C

non fonde tutto, semplicemente abbassa i mhz, come le altre cpu...appunto tjmax

morespeed
05-10-2022, 15:17
https://i.ibb.co/NVrXskn/IMG20221005160900.jpg
Primi pezzi in arrivo :D

@paolo.oliva2 facile che prossima settimana ti scoccio, hihihi
Purtroppo sto un po incasinato con i tempi, ma non vedo l ora di montare la bestiolina

amon.akira
05-10-2022, 15:37
che poi uno va anche a logica...ti sei mai chiesto perchè nessuno arriva mai a 115gradi se fosse quello il tjmax? neanche con il wraith al 20%...ma cala solo i mhz?

be appunto perchè incappano nel limite della temperatura.

rickiconte
05-10-2022, 16:34
Questi sono alcuni che avevo trovato:
- Noctua HD15/14
- Deepcool ASSASSIN III, max 280w TDP
- Deepcool AK620, max 260w TDP
- Zalman CNPS20X, max 300w TDP
- Corsair A500, max 250w TDP
- Arctic Frezeer 50
- Scythe Fuma 2


Una ventola da 140mm è più silenziosa di una da 120??

Come rapporto qualità-prestazioni-silenziosità quale mi consiglieresti?

Ho visto che esiste anche il Noctua NH-D15S che ha una sola ventola (per cui presumo anche più silenzioso) anzichè due del Noctua che hai nominato e che ha degli accorgimenti ergonomici per far maggior spazio alle ram e inoltre è leggermente meno alto (160mm contro 165 per starci meglio nei case), per il resto è identico. https://noctua.at/en/nh-d15s
Va bene ugualmente??

Sistemi a liquido sono più silenziosi?

Perdonate l'OT ma era per meglio capire.

paolo.oliva2
05-10-2022, 16:48
che poi uno va anche a logica...ti sei mai chiesto perchè nessuno arriva mai a 115gradi se fosse quello il tjmax? neanche con il wraith al 20%...ma cala solo i mhz?

be appunto perchè incappano nel limite della temperatura.

Scusami, ma forse non sai parecchie cose.

105° è il limite reale di Zen4, perchè quella è la temperatura massima, dopodichè il procio va in protezione e si spegne.
95° non è il massimo del procio, 95° è il massimo di funzionamento deciso da AMD a def, (che poi se vogliamo non è da considerare il massimo perchè AMD riporta che Zen4 è stato progettato per lavorare tra 90°/95° che è diverso dal ragionamento che fai tu, tipo "forzato" a 90°/95°) non è il massimo ma lo puoi disabilitare (per chi fa OC-Bench), arrivando appunto a 105° che è il vero massimo, con una sicurezza di -10° rispetto ai 115° massimi della giunzione.
Per evitare fraintendimenti, non sto dicendo che Zen4 lo puoi far funzionare a 105° 24h su 24 e 7 giorni su 7, AMD lo garantisce fino a 95°, ma mi pare ovvio che se la protezione automatica (che è una funzione per salvaguardare la vita del procio) di Zen4 entra in funzione a 105°, vuol dire esplicitamente che >105° c'è problema, <105° no, altrimenti entrerebbe in funzione ad una temp inferiore, no? Cosa che tu inquadri per 95,1°.

Poi volevo farti riflettere su un punto. Non te lo posso dimostrare su Zen4 perchè non l'ho, ma è presumibile che AMD abbia continuato con lo stesso sistema di rilevazione temperatura (basta provarlo, la procedura a seguito, in grassetto).
Con AMD da Zen2 a seguire, viene riportata la massima temperatura vs la temperatura media (penso che Intel riporti la media).
Cosa vuol dire? Che se con Zen2 viene visualizzata 75°, non è la temperatura massima della CPU, ma la temperatura massima rilevata da 40 e più sensori sparsi nella CPU, magari rilevata da 1 singolo core.
L'esempio che riporto è anche la prova che si può fare.
Prendi OCCT, lanci uno stress test su 1 core e poi su tutti i core.
La temperatura rilevata da AMD è praticamente la stessa in ambedue i test, il perchè è ovvio, viene rilevata la temperatura max, che è ottenibile con un core al 100%, quindi che sia 1 o 16 avremo comunque la stessa temperatura (ricordo uno scarto di solo 2° che probabile sia dovuto al max boost su 1 core vs max boost su tutti i core).

Altri usano la temperatura media, che, appunto come dice il nome, è una media, ed appunto perchè media, sarà un insieme di rilevazioni sia inferiori che superiori, e quindi di suo il valore riportato non è da considerare come massimo.
Ora, se la rilevazione delle temp su Zen4 è come su Zen2 e Zen3, i 90-95° rilevati sono da considerare assoluti, cioè non esisterebbe alcuna parte della CPU con un valore superiore.
Chi riporta invece la temperatura media, è ovvio che non sia assoluta, in quanto ci saranno parti più fredde ma anche più calde, e quindi il valore riportato NON LO SI PUO' CONSIDERARE COME MASSIMO.

Quindi a prescindere, tu stai confrontando 2 valori di misurazione delle temperature, partendo dal fatto che siano assolute, quando in realtà una lo è, e l'altra no. Per farti un esempio, se il silicio A regge 100°, con una rilevazione assoluta potrei spingermi a 99° restando in sicurezza, ma con una rilevazione media, che cavolo ne so quanti gradi in più avrebbe il punto più caldo? Ovviamente devo considerare un margine di sicurezza maggiore.

Questo non influisce nulla sulla temperatura max garantita, perchè il modo di rilevarla è soggettivo, mentre ovviamente ciascun produttore conosce i limiti del suo prodotto e rapporterà il valore della temperatura max al suo prodotto, però mi verrebbe da ipotizzare che AMD abbia fissato 105° come limite, rilevato unicamente sui core dove essendoci più ALU e densità, la temperatura rilevata è quella maggiore, mentre se avesse fatto una rilevazione "media", con metà chiplet che è composto da L3 che genera temp più basse rispetto ai core (vedi la L3 impilata, non è sui core ma sulla L3 del chiplet), probabilmente il valore in sè della temperatura "MEDIA" sarebbe stato più basso, ma avrebbe comportato una temp massima inferiore, questo probabilmente non avrebbe evitato la stessa discussione, ma probabilmente staremmo discutendo su una differenza minore.

Ma non cambia una sega rispetto al limite che dichiara il produttore, quello è, quello è garantito, quello si può utilizzare, punto. Se poi AMD dichiara 95° come massima, ma massima reale, e pinco/pallo/pluto 90° MA MEDIA, non sono valori confrontabili, in quanto di base una è assoluta, l'altro no. La max temperatura di giunzione, quella si che è assoluta, e quella per Zen4 è 115° (che nulla ha a che vedere con i 90-95° massimi).

----------------------

Per quello che dici tu, circa il raggiungimento dei 95° e stop alle frequenze, cosa avrebbe di speciale? Mi pare ovvio che se dissipo un procio da 170W con un raffreddamento ad aria (Noctua non garantisce quel dissi per 230W ppt), incappo sul limite dei 95°, ma vedendo una perdita di soli 60MHz con un 7950X al 100% tra Noctua ed AIO 420mm, tutto si può dire tranne che il 5nm abbia problemi di smaltimento calore, o sbaglio? Se per te ci fossero, allora dovremmo vedere anche 12900K e 13900K a 241W e 254W con raffreddamenti ad aria e perdere ancora meno MHz vs Zen4. Di 7950X fatti funzionare ad aria, ne abbiamo visti sia in rete che da parte di utenti nel nostro forum già in possesso del 7950X... io non ho mai visto in rete dei test sul 12900K raffreddato ad aria a 241W, perchè? Magari li vedremo con il 13900K... (escludiamo a -65° ai poli), sempre basandomi sul fatto che continuate a elogiare Alder di quanto sia "fresco" nonostante il consumo.

morespeed
05-10-2022, 17:21
Una ventola da 140mm è più silenziosa di una da 120??

Come rapporto qualità-prestazioni-silenziosità quale mi consiglieresti?

Ho visto che esiste anche il Noctua NH-D15S che ha una sola ventola (per cui presumo anche più silenzioso) anzichè due del Noctua che hai nominato e che ha degli accorgimenti ergonomici per far maggior spazio alle ram e inoltre è leggermente meno alto (160mm contro 165 per starci meglio nei case), per il resto è identico. https://noctua.at/en/nh-d15s
Va bene ugualmente??

Sistemi a liquido sono più silenziosi?

Perdonate l'OT ma era per meglio capire.

Io posso risponderti da niubbo all ultima domanda che hai posto.
Il sistema a liquido e' molto molto piu silenzioso, le ventole te le scordi proprio tranne quando ovviamente spari la cpu al 100% con programmi che la sfruttano.
Detto questo posso darti un suggerimento, nel caso in cui volessi passare a liquido evita sistemi all in one (AIO) specie quelli piu' costosi, che sono si comodi ma come prestazioni sono molto piu limitati di un custom loop (pompa radiatore serbatoio disspiatore) fatto da te.
Vedo dei prezzi per cio' che riguarda AIO top di gamma che si avvicinano molto a prezzi di loop custom. Altro consiglio se posso (specialmente se non lo hai mai fatto) evita i tubi rigidi sia perche' sono difficili (non chissa quanto per carita) da trattare e sia perche' a MIO modestissimo avviso sono molto piu pericolosi dei classici tubi in plastica.

Detto questo ultimamente ci sono ottimi dissipatori ad aria che compri con 100€ cifra sicuramente lontana da per avvicinarti ad un buon custom loop.

Se da quel che si legge, ma presto potro' verificarlo di persona) le ultime cpu amd sono toste da far calare con i gradi, direi che avere un impianto a liquido potrebbe essere molto relativo. Io ho il mio ovviamente e lo montero', ma alla luce dei fatti non so se spederei certe cifre.

Spero comunque che ti arrivi qualche consiglio piu valido dei miei perche' te lo ripeto sono un niubbo e qui troverai gente molto molto piu brava ed esperta di me.

paolo.oliva2
05-10-2022, 17:31
https://i.ibb.co/NVrXskn/IMG20221005160900.jpg
Primi pezzi in arrivo :D

@paolo.oliva2 facile che prossima settimana ti scoccio, hihihi
Purtroppo sto un po incasinato con i tempi, ma non vedo l ora di montare la bestiolina

Non ti fare il benchè minimo problema... disponibile giorno e... notte :D.
Mi contatti in PVT e settiamo il tutto, poi possiamo anche postare i settaggi per aiutare chiunque abbia la tua mobo.

morespeed
05-10-2022, 18:15
Non ti fare il benchè minimo problema... disponibile giorno e... notte :D.
Mi contatti in PVT e settiamo il tutto, poi possiamo anche postare i settaggi per aiutare chiunque abbia la tua mobo.

Grazie, ovvio che poi se posso nel mio piccolo volentieri condivido con tutti voi, spero solo di trovare un po di tempo per montare il tutto, domani dovrebbero arrivare ssd ram alimentatore.

Black"SLI"jack
05-10-2022, 19:21
Una ventola da 140mm è più silenziosa di una da 120??

Come rapporto qualità-prestazioni-silenziosità quale mi consiglieresti?

Ho visto che esiste anche il Noctua NH-D15S che ha una sola ventola (per cui presumo anche più silenzioso) anzichè due del Noctua che hai nominato e che ha degli accorgimenti ergonomici per far maggior spazio alle ram e inoltre è leggermente meno alto (160mm contro 165 per starci meglio nei case), per il resto è identico. https://noctua.at/en/nh-d15s
Va bene ugualmente??

Sistemi a liquido sono più silenziosi?

Perdonate l'OT ma era per meglio capire.

Ni, tutto dipende dalle caratteristiche delle stesse. Puoi avere una 120mm che a livello di rumore e di prestazioni asfalta una 140mm. Non basta il diametro della stessa, ma da considerare rpm, pressione statica e tipologia di motore adottato.

Tendenzialmente I custom loop sono più silenziosi se si rispettano le regole di un buon loop, ma sempre scegliendo le ventole più adatte allo scopo. Spendere 200 euro di ventole che sulla carta sarebbero perfette per un loop e poi scoprire che non lo sono né come performance né come rumore è un attimo. Provato sulla mia pelle.

Io posso risponderti da niubbo all ultima domanda che hai posto.
Il sistema a liquido e' molto molto piu silenzioso, le ventole te le scordi proprio tranne quando ovviamente spari la cpu al 100% con programmi che la sfruttano.
Detto questo posso darti un suggerimento, nel caso in cui volessi passare a liquido evita sistemi all in one (AIO) specie quelli piu' costosi, che sono si comodi ma come prestazioni sono molto piu limitati di un custom loop (pompa radiatore serbatoio disspiatore) fatto da te.
Vedo dei prezzi per cio' che riguarda AIO top di gamma che si avvicinano molto a prezzi di loop custom. Altro consiglio se posso (specialmente se non lo hai mai fatto) evita i tubi rigidi sia perche' sono difficili (non chissa quanto per carita) da trattare e sia perche' a MIO modestissimo avviso sono molto piu pericolosi dei classici tubi in plastica.

Detto questo ultimamente ci sono ottimi dissipatori ad aria che compri con 100€ cifra sicuramente lontana da per avvicinarti ad un buon custom loop.

Se da quel che si legge, ma presto potro' verificarlo di persona) le ultime cpu amd sono toste da far calare con i gradi, direi che avere un impianto a liquido potrebbe essere molto relativo. Io ho il mio ovviamente e lo montero', ma alla luce dei fatti non so se spederei certe cifre.

Spero comunque che ti arrivi qualche consiglio piu valido dei miei perche' te lo ripeto sono un niubbo e qui troverai gente molto molto piu brava ed esperta di me.

Sul discorso aio Vs custom loop, beh per me esistono solo i secondi. Un aio 360 ce l'ho ma lo uso solo per test hardware. Ma a sto giro non avendo il kit per am5, mi tocca fare un custom loop volante. Per fortuna non mi mancano i componenti per farli. Poi certi aio costano una esagerazione e vanno quanto un buon dissi ad aria.

Faccio una precisazione sui tubi rigidi. Tra tubi in PVC e tubi rigidi a livello di sicurezza meglio quest'ultimi rispetto ai morbidi che come primo difetto possono strozzarsi. Faccio custom loop da 12 anni e da almeno 6-7 uso i rigidi.

Direi poi fine OT.

Domani procedo con montaggio piattaforma, con 7950x raffreddato da un bel rad 480/60 come impiantino volante. Vediamo i risultati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

xk180j
05-10-2022, 19:39
Grazie Feidar se chiudo gli occhi sulle temperature non sono affatto male alla fine la scelta sarà tra il 7950 liscia e la versione 3d

amon.akira
05-10-2022, 20:17
Scusami, ma forse non sai parecchie cose.

105° è il limite reale di Zen4, perchè quella è la temperatura massima, dopodichè il procio va in protezione e si spegne.
95° non è il massimo del procio, 95° è il massimo di funzionamento deciso da AMD a def, (che poi se vogliamo non è da considerare il massimo perchè AMD riporta che Zen4 è stato progettato per lavorare tra 90°/95° che è diverso dal ragionamento che fai tu, tipo "forzato" a 90°/95°) non è il massimo ma lo puoi disabilitare (per chi fa OC-Bench), arrivando appunto a 105° che è il vero massimo, con una sicurezza di -10° rispetto ai 115° massimi della giunzione.
Per evitare fraintendimenti, non sto dicendo che Zen4 lo puoi far funzionare a 105° 24h su 24 e 7 giorni su 7, AMD lo garantisce fino a 95°, ma mi pare ovvio che se la protezione automatica (che è una funzione per salvaguardare la vita del procio) di Zen4 entra in funzione a 105°, vuol dire esplicitamente che >105° c'è problema, <105° no, altrimenti entrerebbe in funzione ad una temp inferiore, no? Cosa che tu inquadri per 95,1°.

Poi volevo farti riflettere su un punto. Non te lo posso dimostrare su Zen4 perchè non l'ho, ma è presumibile che AMD abbia continuato con lo stesso sistema di rilevazione temperatura (basta provarlo, la procedura a seguito, in grassetto).
Con AMD da Zen2 a seguire, viene riportata la massima temperatura vs la temperatura media (penso che Intel riporti la media).
Cosa vuol dire? Che se con Zen2 viene visualizzata 75°, non è la temperatura massima della CPU, ma la temperatura massima rilevata da 40 e più sensori sparsi nella CPU, magari rilevata da 1 singolo core.
L'esempio che riporto è anche la prova che si può fare.
Prendi OCCT, lanci uno stress test su 1 core e poi su tutti i core.
La temperatura rilevata da AMD è praticamente la stessa in ambedue i test, il perchè è ovvio, viene rilevata la temperatura max, che è ottenibile con un core al 100%, quindi che sia 1 o 16 avremo comunque la stessa temperatura (ricordo uno scarto di solo 2° che probabile sia dovuto al max boost su 1 core vs max boost su tutti i core).

Altri usano la temperatura media, che, appunto come dice il nome, è una media, ed appunto perchè media, sarà un insieme di rilevazioni sia inferiori che superiori, e quindi di suo il valore riportato non è da considerare come massimo.
Ora, se la rilevazione delle temp su Zen4 è come su Zen2 e Zen3, i 90-95° rilevati sono da considerare assoluti, cioè non esisterebbe alcuna parte della CPU con un valore superiore.
Chi riporta invece la temperatura media, è ovvio che non sia assoluta, in quanto ci saranno parti più fredde ma anche più calde, e quindi il valore riportato NON LO SI PUO' CONSIDERARE COME MASSIMO.

Quindi a prescindere, tu stai confrontando 2 valori di misurazione delle temperature, partendo dal fatto che siano assolute, quando in realtà una lo è, e l'altra no. Per farti un esempio, se il silicio A regge 100°, con una rilevazione assoluta potrei spingermi a 99° restando in sicurezza, ma con una rilevazione media, che cavolo ne so quanti gradi in più avrebbe il punto più caldo? Ovviamente devo considerare un margine di sicurezza maggiore.

Questo non influisce nulla sulla temperatura max garantita, perchè il modo di rilevarla è soggettivo, mentre ovviamente ciascun produttore conosce i limiti del suo prodotto e rapporterà il valore della temperatura max al suo prodotto, però mi verrebbe da ipotizzare che AMD abbia fissato 105° come limite, rilevato unicamente sui core dove essendoci più ALU e densità, la temperatura rilevata è quella maggiore, mentre se avesse fatto una rilevazione "media", con metà chiplet che è composto da L3 che genera temp più basse rispetto ai core (vedi la L3 impilata, non è sui core ma sulla L3 del chiplet), probabilmente il valore in sè della temperatura "MEDIA" sarebbe stato più basso, ma avrebbe comportato una temp massima inferiore, questo probabilmente non avrebbe evitato la stessa discussione, ma probabilmente staremmo discutendo su una differenza minore.

Ma non cambia una sega rispetto al limite che dichiara il produttore, quello è, quello è garantito, quello si può utilizzare, punto. Se poi AMD dichiara 95° come massima, ma massima reale, e pinco/pallo/pluto 90° MA MEDIA, non sono valori confrontabili, in quanto di base una è assoluta, l'altro no. La max temperatura di giunzione, quella si che è assoluta, e quella per Zen4 è 115° (che nulla ha a che vedere con i 90-95° massimi).

----------------------

Per quello che dici tu, circa il raggiungimento dei 95° e stop alle frequenze, cosa avrebbe di speciale? Mi pare ovvio che se dissipo un procio da 170W con un raffreddamento ad aria (Noctua non garantisce quel dissi per 230W ppt), incappo sul limite dei 95°, ma vedendo una perdita di soli 60MHz con un 7950X al 100% tra Noctua ed AIO 420mm, tutto si può dire tranne che il 5nm abbia problemi di smaltimento calore, o sbaglio? Se per te ci fossero, allora dovremmo vedere anche 12900K e 13900K a 241W e 254W con raffreddamenti ad aria e perdere ancora meno MHz vs Zen4. Di 7950X fatti funzionare ad aria, ne abbiamo visti sia in rete che da parte di utenti nel nostro forum già in possesso del 7950X... io non ho mai visto in rete dei test sul 12900K raffreddato ad aria a 241W, perchè? Magari li vedremo con il 13900K... (escludiamo a -65° ai poli), sempre basandomi sul fatto che continuate a elogiare Alder di quanto sia "fresco" nonostante il consumo.

ovviamente non ho letto la pappardella

amd dice tjmax 95, tu dici 105 tjmax....scusami ma credo ad amd

se metti il wraith arriva a 95 e taglia non sale a 105

il mio è tjmax 100, se sto sempre a 95 nn taglia niente...taglia se arrivo a 100

Feidar
05-10-2022, 21:24
Grazie Feidar se chiudo gli occhi sulle temperature non sono affatto male alla fine la scelta sarà tra il 7950 liscia e la versione 3d

Ribadisco che non ho mai toccato neanche per sbaglio gli i 75° in game con frequenze altissime e quei 95 li raggiunge solo con carichi all-core ed è tutto a default come impostazioni di bios sui voltaggi.

Se la versione 3D fosse davvero fica, penso che venderò questo e passerò alla versione "pompata": sono curioso di vedere come andranno.

egounix
05-10-2022, 21:27
Grazie Feidar se chiudo gli occhi sulle temperature non sono affatto male alla fine la scelta sarà tra il 7950 liscia e la versione 3d

beh se la versione 3d staccherà come ha staccato il 5800x3d, rispetto ai non 3d...

certo che il 5800x3d è un bel dito ar :ciapet: per amd

ormai il metro di paragone per il competitivo fhd è quello, se i 7000 3d, ammesso escano, saranno su quel calibro con un ottima costante in ogni gioco... beh la scelta sarà facile

Feidar
05-10-2022, 23:44
beh se la versione 3d staccherà come ha staccato il 5800x3d, rispetto ai non 3d...

certo che il 5800x3d è un bel dito ar :ciapet: per amd

ormai il metro di paragone per il competitivo fhd è quello, se i 7000 3d, ammesso escano, saranno su quel calibro con un ottima costante in ogni gioco... beh la scelta sarà facile

Pensa che ce ne saranno almeno 3 versioni, quindi...
Io prenderò il 16x se dovessero convincermi.

paolo.oliva2
06-10-2022, 03:29
ovviamente non ho letto la pappardella

amd dice tjmax 95, tu dici 105 tjmax....scusami ma credo ad amd

se metti il wraith arriva a 95 e taglia non sale a 105

il mio è tjmax 100, se sto sempre a 95 nn taglia niente...taglia se arrivo a 100

Allora è molto più semplice.

techpowerup


La stessa AMD garantisce che "il processore è progettato per funzionare a TJMax [95°C] 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza rischio di danni o deterioramento".

Quindi dov'è il problema?

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/

anandtech


Sebbene AMD abbia affermato esplicitamente che 95°C non è il limite, gli utenti possono sovrascriverlo fino a un massimo di 115°C durante l'overclock manuale.

https://www-anandtech-com.translate.goog/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Se credi ad AMD come hai scritto, lo dice AMD.

P.S.
Fortuna che l'avevo postato 2 giorni fa, ed avevo aggiunto:

Invito tutti a leggere, per evitare per le prossime 1000 pagine...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47959279&postcount=76113

Randa71
06-10-2022, 09:31
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così

ritpetit
06-10-2022, 09:50
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così

Posto una mia banalissima idea, che non ha nessun riscontro, per dare una possibile interpretazione in chiave futuristica dell'HIS più spesso del necessario usato per questi Ryzen: è stato detto che serve per la retrocompatibilità coi dissi AM4, visto che la serie 7000 è leggermente più bassa per aver cambiato la configurazione dei piedini.
Ebbene, non potrebbe anche essere che la compatibilità la si è VOLUTA mantenere, per evitare un cambio di dissi successivo?
Se le prossime versioni 3D avessero bisogno di più spazio in altezza proprio per la cache? Non è possibile che questo venga ottenuto con un his più sottile?
A quel punto chi vuol montare un processore 3D non dovrà cambiare il dissi, cosa necessaria se si fosse adottato un HIS più sottile obbligando a dissipatori diversi dall'AM4

Ripeto, mie personalissime elucubrazioni senza nessun riscontro....

Feidar
06-10-2022, 09:51
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così

Immagino ci sia una scelta ingenieristica dietro che, salvo gli addetti ai lavori, non possiamo valutare nella sua interezza. Magari è giusta per X motivi, magari è sbagliata per altri; ma sarebbe da capire il processo interno che ha portato a quella scelta.

Finché funziona, chissene imho.

LentapoLenta
06-10-2022, 10:17
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così

Ancora una volta mi tocca ricordare che i famosi -20° NON sono ottenuti tramite il semplice delidding della CPU, ma ANCHE usando metallo liquido ed un custom loop.

Poi, che sull'HIS più spesso abbiano toppato, non mi pare che lo stia negando nessuno, ma se il produttore di garantisce che la T di funzionamento è quella, cui prodest?

dav1deser
06-10-2022, 10:24
Posto una mia banalissima idea, che non ha nessun riscontro, per dare una possibile interpretazione in chiave futuristica dell'HIS più spesso del necessario usato per questi Ryzen: è stato detto che serve per la retrocompatibilità coi dissi AM4, visto che la serie 7000 è leggermente più bassa per aver cambiato la configurazione dei piedini.
Ebbene, non potrebbe anche essere che la compatibilità la si è VOLUTA mantenere, per evitare un cambio di dissi successivo?
Se le prossime versioni 3D avessero bisogno di più spazio in altezza proprio per la cache? Non è possibile che questo venga ottenuto con un his più sottile?
A quel punto chi vuol montare un processore 3D non dovrà cambiare il dissi, cosa necessaria se si fosse adottato un HIS più sottile obbligando a dissipatori diversi dall'AM4

Ripeto, mie personalissime elucubrazioni senza nessun riscontro....

Improbabile, la cache 3D è pur sempre un chip di silicio, e il silicio ha una conducibilità termica inferiore al rame.
Se lo spessore del die aumentasse a causa della cache, avresti temperature ancora peggiori. Non sono informato a riguardo ma penso che per fare questi stacking, i die vengono rilavorati per ridurne lo spessore, in maniera che in caso di stacking il totale sia uguale all'originale. Intel mi pare avesse fatto qualcosa del genere sui core di 9 o 10 generazione per migliorare le temperature: die più sottile con IHS più spesso.
Tra l'altro già esistono i 5800X3D che non richiedono nulla di particolare rispetto agli altri Ryzen 5xxx, quindi lo spessore della cache non è un problema.

Processors are designed to fit within a very specific area. AMD couldn't increase the height of the chip, as all AM4 CPU coolers expect the processor to be a specific height; a taller Z-axis would cause the coolers to place greater pressure on the CPU and could damage it. This made simply stacking the 3D V-Cache atop the Ryzen 7 5800X die impossible. But AMD was able to resolve this issue by thinning out the CPU die.

Da https://www.pcmag.com/reviews/amd-ryzen-7-5800x3d

s12a
06-10-2022, 10:27
Magari in futuro riescono ad infilare una mini vapor chamber nello spesso IHS?

alethebest90
06-10-2022, 10:29
le aziende serie come noctua regalano gli adattatori per i nuovi socket, non si poteva fare cosi direttamente ?

deccab189
06-10-2022, 10:41
Sarebbe interessante avere qualche informazione del perchè della scelta delle dimensioni del socket (uguale a AM4) che ha comportato lo spostamento in alto dei componenti che potevano essere messi sotto e tutto il tema dello spazio per i chiplet. E' vero che si voleva fare riutilizzare i dissipatori ma queste sono spese che spettano al cliente.

Forse avrebbe aumentato ancora i costi della piattaforma, ma in ottica futura limiti l'aggiornabilità (vedi numero di chiplet). L'unica cosa che mi viene in mente è che l'attuale offerta di 3d chip è solo all'inizio (cache) e che il prossimo passo è di passare ad impilare anche la parte logica avendo ccd in verticale

amon.akira
06-10-2022, 10:43
Allora è molto più semplice.

techpowerup



Quindi dov'è il problema?

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/

anandtech



https://www-anandtech-com.translate.goog/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Se credi ad AMD come hai scritto, lo dice AMD.

P.S.
Fortuna che l'avevo postato 2 giorni fa, ed avevo aggiunto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47959279&postcount=76113

l argomento della discussione non è "cosa accade se la cpu resta a 95gradi" ma "quanto è il tjmax della cpu", io dico 95gradi,amd 95gradi

e tu

Sbagli.
La temperatura max di giunzione di Zen4 è 115°


ripeto, dal sito amd


Max. Operating Temperature (Tjmax)
95°C

Randa71
06-10-2022, 11:23
Ancora una volta mi tocca ricordare che i famosi -20° NON sono ottenuti tramite il semplice delidding della CPU, ma ANCHE usando metallo liquido ed un custom loop.

Poi, che sull'HIS più spesso abbiano toppato, non mi pare che lo stia negando nessuno, ma se il produttore di garantisce che la T di funzionamento è quella, cui prodest?

non c'è bisogno che ti ripeti perchè direi che è scontato che non è il semplice delid della CPU....come è scontato il metallo liquido e tutto il resto. Il punto è che se deliddi e lo metti in condizioni ottimali perde 20°. Lo stupore sta in questo. Con le altre CPU, Ryzen compreso, non hai mai avuto 20° in meno con il delidd, a parte i casi della pasta del capitano. Questo è il punto. Poi perchè abbiano fatto questa scelta non lo so. rimane cmq il fatto oggettivo. Poi posso non essere d'accordo? Al netto che non succede nulla alla CPU.

parcher
06-10-2022, 11:28
edit

LentapoLenta
06-10-2022, 13:04
non c'è bisogno che ti ripeti perchè direi che è scontato che non è il semplice delid della CPU....come è scontato il metallo liquido e tutto il resto. Il punto è che se deliddi e lo metti in condizioni ottimali perde 20°. Lo stupore sta in questo. Con le altre CPU, Ryzen compreso, non hai mai avuto 20° in meno con il delidd, a parte i casi della pasta del capitano. Questo è il punto. Poi perchè abbiano fatto questa scelta non lo so. rimane cmq il fatto oggettivo. Poi posso non essere d'accordo? Al netto che non succede nulla alla CPU.

C'è bisogno di ripetersi ogni volta che passa un'informazione potenzialmente errata... delidare non è un'operazione semplice ma sono abbastanza convinto che presto arriverà in vendita il kit del crucco e qualche shop si offrirà in vendita CPU direttamente deliddate. Quindi potenzialmente chiunque si può portare a casa una CPU cabriolet, poi la monta sulla scheda madre e non ottiene i -20°.

Poi, che sia un dato "oggettivo" non lo nega nessuno, solo che l'informazione deve essere data completa.
Non ho capito chi non saresti d'accordo... io lo scrivo da una settimana che avrebbero fatto meglio a fare l'HIS più sottile, sai cosa gliene cale a chi spende 800€ di CPU e mettercene sopra altri 100€ per un AIO...

LentapoLenta
06-10-2022, 13:05
le aziende serie come noctua regalano gli adattatori per i nuovi socket, non si poteva fare cosi direttamente ?

Quindi secondo te AMD avrebbe dovuto COSTRINGERE i produttori di dissipatori a regalare le staffe nuove? :mbe:

narniagreen
06-10-2022, 14:24
la serie 7000 francamente è inutile, meglio aspettare i 3d fra 6 mesi che saranno ottimizzati lato bios e nella costruzione dell'his, davvero imbarazzante.

paolo.oliva2
06-10-2022, 14:43
@Paolo:
al netto che come dice AMD non sarei preoccupato per i 95° quindi li considero normali (poi sai ci sarebbe da discutere sul fatto che stando così la situazione cosa vi aspettavate che dicesse AMD???? Poteva solo dire quello che hanno detto: non preoccupatevi che è tutto normale....), rimane il fatto incontrovertibile che levando IHS la temp scende di 20 gradi.......Quindi? Conseguentemente forse qualche cosa potevano migliorarla....perchè IHS gli fa proprio da muro termico o quasi.
come era una schifezza la pasta del capitano che veniva messa da Intel in assenza di concorrenza...per par condicio
Un minimo di messa in discussione e non di fede cieca bisogna sempre averla, anche nei confronti della propria marca preferita...almeno io la penso così

Randa, non è fatto di avere una fede cieca, perchè ciò che compri è in garanzia e AMD se ne deve assumere le responsabilità... e per non dover sostituire tutto in garanzia, mi pare stra-ovvio che lo si possa considerare vero. Tra l'altro i 115° massimi riportati da Anand, sono un dato di fatto, cosa impossibile su qualsiasi procio in commercio, con un margine di almeno 15°, cosa che 95° AMD vs 100° Intel mi da' l'impressione di più margine per AMD di quanto ne abbia Intel.

Io non sto difendendo AMD, perchè il prox 7950X col cacchio che lo terrò a 170W TDP, ma non perchè ho paura dei 95°, ma perchè io voglio prestazioni con l'efficienza, i pompa nini non mi importano. Sono puntiglioso, magari troppo? Ma non perchè toccano AMD, ma perchè odio la disinformazione, specialmente quella fissa pro Intel.

Se hai notato, ci sono molti post di gente che vuole acquistare Zen4, ma sono indecisi su quale dissipazione acquistare, perchè hanno recepito 95° come prossimi alla fusione del procio e hanno terrore se un AIO 360 possa bastare o devono andare di custom loop.

E' inutile postare recensioni in cui un 7950X perde un nulla con dissipazione ad aria, quando la pagina dopo c'è sempre chi scrive che 95° sono allucinanti e si deve acquistare un custom loop per cercare di abbassare le temp almeno a 80°.

Sbaglio?

morespeed
06-10-2022, 14:51
Quindi secondo te AMD avrebbe dovuto COSTRINGERE i produttori di dissipatori a regalare le staffe nuove? :mbe:

Secondo me doveva proprio evitare la retro compatibilita' con am4, se il motivo e' quello direi che siamo alla follia sia perchè chi compra 1500/2000 euro di materiale nuovo poco importa di spendere altri 100€ in piu per il dissi, e sia perche' (fosse vero) che i 95° potevano essere meno con altro tipo di his forse hanno commesso un errore enorme specie di marketing!!!!

paolo.oliva2
06-10-2022, 14:56
non c'è bisogno che ti ripeti perchè direi che è scontato che non è il semplice delid della CPU....come è scontato il metallo liquido e tutto il resto. Il punto è che se deliddi e lo metti in condizioni ottimali perde 20°. Lo stupore sta in questo. Con le altre CPU, Ryzen compreso, non hai mai avuto 20° in meno con il delidd, a parte i casi della pasta del capitano. Questo è il punto. Poi perchè abbiano fatto questa scelta non lo so. rimane cmq il fatto oggettivo. Poi posso non essere d'accordo? Al netto che non succede nulla alla CPU.

Io penso, anche leggendo un post con un'interessante considerazione sui prox Zen4 3D, che lo spessore dell'HIS sia relativo a QUESTO modello Zen4, e probabilmente è acuito da un'Agesa ancora lungi dall'affinamento ottimale.

Cioè, a prescindere dall'ECO-MODE, abbiamo visto test con undervolt di ~-0,1V a pari frequenza.

Io non metto in dubbio che 2mm in più di HIS influiscano, ma se l'Agesa anzichè un +0,1V fosse più affinato applicando un margine di selezione di +0,05V o +0,02V, probabilmente non staremmo qui a discutere sui +2mm dell'HIS.

Un ultima cosa... chi ha fatto la recensione dei -20°, lavora per chi commercializza kit di delid... io ridimensionerei quei -20°... perchè difficilmente uno sputa nel piatto dove mangia.

LentapoLenta
06-10-2022, 15:02
Secondo me doveva proprio evitare la retro compatibilita' con am4, se il motivo e' quello direi che siamo alla follia sia perchè chi compra 1500/2000 euro di materiale nuovo poco importa di spendere altri 100€ in piu per il dissi, e sia perche' (fosse vero) che i 95° potevano essere meno con altro tipo di his forse hanno commesso un errore enorme specie di marketing!!!!

E' esattamente il mio pensiero, ma le staffe omaggio o decide di fornirle il produttore del dissipatore (applausi a Noctua, come sempre... si decidessero a fare un AIO, glielo comprerei anche color cacchina stinta), oppure AMD che ci può fare?

Randa71
06-10-2022, 15:05
C'è bisogno di ripetersi ogni volta che passa un'informazione potenzialmente errata... delidare non è un'operazione semplice ma sono abbastanza convinto che presto arriverà in vendita il kit del crucco e qualche shop si offrirà in vendita CPU direttamente deliddate. Quindi potenzialmente chiunque si può portare a casa una CPU cabriolet, poi la monta sulla scheda madre e non ottiene i -20°.

Poi, che sia un dato "oggettivo" non lo nega nessuno, solo che l'informazione deve essere data completa.
Non ho capito chi non saresti d'accordo... io lo scrivo da una settimana che avrebbero fatto meglio a fare l'HIS più sottile, sai cosa gliene cale a chi spende 800€ di CPU e mettercene sopra altri 100€ per un AIO...

sul fatto di avere una CPU che è costantemente a 95° quando vado giù pesante con il multitasking..a me personalmente non piace

paolo.oliva2
06-10-2022, 15:11
Improbabile, la cache 3D è pur sempre un chip di silicio, e il silicio ha una conducibilità termica inferiore al rame.
Se lo spessore del die aumentasse a causa della cache, avresti temperature ancora peggiori. Non sono informato a riguardo ma penso che per fare questi stacking, i die vengono rilavorati per ridurne lo spessore, in maniera che in caso di stacking il totale sia uguale all'originale. Intel mi pare avesse fatto qualcosa del genere sui core di 9 o 10 generazione per migliorare le temperature: die più sottile con IHS più spesso.
Tra l'altro già esistono i 5800X3D che non richiedono nulla di particolare rispetto agli altri Ryzen 5xxx, quindi lo spessore della cache non è un problema.



Da https://www.pcmag.com/reviews/amd-ryzen-7-5800x3d

ok

Randa71
06-10-2022, 15:14
Randa, non è fatto di avere una fede cieca, perchè ciò che compri è in garanzia e AMD se ne deve assumere le responsabilità... e per non dover sostituire tutto in garanzia, mi pare stra-ovvio che lo si possa considerare vero. Tra l'altro i 115° massimi riportati da Anand, sono un dato di fatto, cosa impossibile su qualsiasi procio in commercio, con un margine di almeno 15°, cosa che 95° AMD vs 100° Intel mi da' l'impressione di più margine per AMD di quanto ne abbia Intel.

Io non sto difendendo AMD, perchè il prox 7950X col cacchio che lo terrò a 170W TDP, ma non perchè ho paura dei 95°, ma perchè io voglio prestazioni con l'efficienza, i pompa nini non mi importano. Sono puntiglioso, magari troppo? Ma non perchè toccano AMD, ma perchè odio la disinformazione, specialmente quella fissa pro Intel.

Se hai notato, ci sono molti post di gente che vuole acquistare Zen4, ma sono indecisi su quale dissipazione acquistare, perchè hanno recepito 95° come prossimi alla fusione del procio e hanno terrore se un AIO 360 possa bastare o devono andare di custom loop.

E' inutile postare recensioni in cui un 7950X perde un nulla con dissipazione ad aria, quando la pagina dopo c'è sempre chi scrive che 95° sono allucinanti e si deve acquistare un custom loop per cercare di abbassare le temp almeno a 80°.

Sbaglio?
no non sbagli nel senso che anche se prendi un custom loop non cambierà nulla, a meno che venga scoperchiata, al netto di avere maggiori performance. la cpu o meglio le cpu della serie 7000 sono fatte così, conseguentemente la scelta del dissi non è se prendo il dissi X allora non tocco i 95, ma se prendo il dissi più potente riesce a stare più su di clock e quindi prestazioni migliori. A 95° il procio non fonde perchè AMD ha detto così. Quindi se la paura è questa è una paura infondata, ciò non toglie che a me personalmente non piace avere una cpu sempre ai limiti termici quando la uso al massimo. Diciamo che fino all'altro ieri avere una cpu che è sempre in thermal throttling al massimo carico non era il massimo. oggi prendo atto che non è più così e che lo devo considerare "normale". Forse questo era un aspetto che AMD avrebbe dovuto considerare meglio in termini di marketing. Perchè come me magari anche altri fanno questi pensieri.

paolo.oliva2
06-10-2022, 15:16
E' esattamente il mio pensiero, ma le staffe omaggio o decide di fornirle il produttore del dissipatore (applausi a Noctua, come sempre... si decidessero a fare un AIO, glielo comprerei anche color cacchina stinta), oppure AMD che ci può fare?

In questo caso sono anche io della stessa idea... una cosa è la retro-compatibilità AM4 X370/X470/X570, tutt'altra il passaggio ad AM5. Visto quanto costano le mobo, non penso che 10€/20€ (sparo un prezzo) per gli adattatori possano rappresentare la discriminante se passare o no ad AM5 :D.

Anche perchè di suo le AM5 dureranno almeno 4 anni.

Randa71
06-10-2022, 15:18
Io penso, anche leggendo un post con un'interessante considerazione sui prox Zen4 3D, che lo spessore dell'HIS sia relativo a QUESTO modello Zen4, e probabilmente è acuito da un'Agesa ancora lungi dall'affinamento ottimale.

Cioè, a prescindere dall'ECO-MODE, abbiamo visto test con undervolt di ~-0,1V a pari frequenza.

Io non metto in dubbio che 2mm in più di HIS influiscano, ma se l'Agesa anzichè un +0,1V fosse più affinato applicando un margine di selezione di +0,05V o +0,02V, probabilmente non staremmo qui a discutere sui +2mm dell'HIS.

Un ultima cosa... chi ha fatto la recensione dei -20°, lavora per chi commercializza kit di delid... io ridimensionerei quei -20°... perchè difficilmente uno sputa nel piatto dove mangia.

probabilmente i kit di delidd li fa lui direttamente. In ogni caso da quanto ha mostrato in video queste sono le conclusioni. e tendenzialmente sono portato a crederci

paolo.oliva2
06-10-2022, 15:34
sul fatto di avere una CPU che è costantemente a 95° quando vado giù pesante con il multitasking..a me personalmente non piace

Figurati che a me già "rompeva" i 75° di Zen2 sui 65° di Zen1000, a tal punto che dopo nmila test di affinamento Vcore, mi sono arreso, l'ho messo a def (tanto in PBO2 andava di meno con il maledetto tappo degli 88W max) e non ho più guardato la temp procio (non è una battuta, è la sacrosanta verità).

Sto Zen4 ancora è tutto da capire, e poi, tu che hai avuto svariati Zen, sai benissimo che l'Agesa ultimo affinato di solito arriva 3 mesi dopo la commercializzazione del nuovo modello.
Con un X6 o X8, un Vcore +0,05V ti potrà dire 5° in più, ma su 16 core anche 10° e più... Per come è l'efficienza 7950X ora, tra 150W ppt e 230W ppt, in rapporto all'aumento prestazioni, mi pare inguardabile, mi domando che vantaggio commerciale AMD ci possa aver visto... e siccome mi pare troppo stupida questa soluzione, sarei propenso che nuovi affinamenti Agesa non dico che farebbero miracoli ma probabilmente potrebbero giustificare la scelta.

Alzi la mano chi non sarebbe d'accordo che un 7950X oggi come oggi a 125W TDP (170W ppt) sarebbe stata la soluzione migliore.

Randa71
06-10-2022, 15:43
CUT
Sto Zen4 ancora è tutto da capire, e poi, tu che hai avuto svariati Zen, sai benissimo che l'Agesa ultimo affinato di solito arriva 3 mesi dopo la commercializzazione del nuovo modello.
si a volte anche dopo. ma in ogni caso, per la mia esperienza e per le schede madri che ho avuto, gli affinamenti agesa non hanno mai portato a cambi radicali del comportamento della cpu.....del tipo 10 ° in meno. Se così fosse direi che non è un affinamento ma un errore nel voltaggio erogato adesso. Dopo che hanno detto che sono CPU pensate così, esce un AGESA nuovo e cala di 10°? Tendenzialmente non ci credo.

Con un X6 o X8, un Vcore +0,05V ti potrà dire 5° in più, ma su 16 core anche 10° e più... Per come è l'efficienza 7950X ora, tra 150W ppt e 230W ppt, in rapporto all'aumento prestazioni, mi pare inguardabile, mi domando che vantaggio commerciale AMD ci possa aver visto... e siccome mi pare troppo stupida questa soluzione, sarei propenso che nuovi affinamenti Agesa non dico che farebbero miracoli ma probabilmente potrebbero giustificare la scelta.

Alzi la mano chi non sarebbe d'accordo che un 7950X oggi come oggi a 125W TDP (170W ppt) sarebbe stata la soluzione migliore.
sicuramente è così, evidentemente raptor cammina parecchio per aver dovuto spingere il clock così tanto. mio parere

le mie risposte :)

alethebest90
06-10-2022, 15:53
Quindi secondo te AMD avrebbe dovuto COSTRINGERE i produttori di dissipatori a regalare le staffe nuove? :mbe:

ma chi ha detto mai questo...dicevo che anche altre aziende che si spacciano per serie lo potrebbero fare

paolo.oliva2
06-10-2022, 18:01
evidentemente raptor cammina parecchio per aver dovuto spingere il clock così tanto. mio parere

Guarda, per come "rende" su Zen4 l'aumento di prestazioni con l'aumento del consumo, per quanto si possa affinare il processo con Vcore inferiori, a me il PP pare letteralmente in palla ancor prima dei 200W.

E' difficile avere una idea chiara perchè prendendo configurazioni differenti il risultato cambia, bisognerebbe avere lo stesso sistema e salire step per step facendo un grafico comparativo prestazioni/consumo.

Sulla base rendimento silicio di Alder, e se vero 13900K/KS con "performances mode" 350W, per me la corona della massima prestazione MT la vedrei più con Raptor vs Zen4. Anche perchè, ora come ora, sarebbe semplicemente assurdo ipotizzare un Zen4 già a 260W/280W ppt, figuriamoci a 350W, mentre se Intel lo proporrà, un guadagno per piccolo che sia ci sarà.

Non riesco a comprendere come Intel possa avere tanti prb per un salto nodo, ed al contrario riuscire in modo apparentemente "facile" ad affinare il PP.
Se vogliamo stringere, nulla da togliere al 5nm in fatto di efficienza, però diciano che è consono alla nanometria stessa del nodo, ma un aumento spropositato dei consumi senza un risultato nelle prestazioni, mi fanno pensare ad un leakage immane (non chiedetemi di più perchè sono cose che non so :sofico:, per leakage si intende la dispersione/perdita di corrente:D).
Però rendiamoci conto che è un 5nm, 230W su un 5nm, su un 10nm (Intel7) quanti sarebbero?

paolo.oliva2
06-10-2022, 21:13
I prezzi delle mobo sono aumentati in mobo generale, non è solamente un problema AM5. Le Z790 sembra risultino più economiche della controparte AM5, ma la differenza è ridicola.

C'è un articolo di Tom's sui prezzi delle nuove mobo Z790... simile a quanto era trepelato per le AM5 ... mi pare che un rivenditore (quello francese) sia lo stesso delle mobo AM5 per Zen4.


la serie PRIME di ASUS per i processori Intel rimane più economica e più conveniente dei modelli X670E destinati invece alle CPU AMD: il prezzo è nello specifico inferiore di 20€ per quanto riguarda la versione DDR5 delle controparti AM5.
Diversa è la situazione nel sito web francese XXXXX, dove le cifre sembrano leggermente più basse: si parte da 269.99€ per il modello più economico, fino a toccare i 1369.99€ con la variante top di gamma.
...i prezzi sono per lo più indicativi e varieranno in base al paese di vendita. Aspettiamoci quindi delle differenze anche da noi in Italia, sperando che queste non siano al rialzo.

https://www.tomshw.it/hardware/schede-madri-intel-z790-spuntano-i-primi-prezzi-si-parte-da-270e/

paolo.oliva2
06-10-2022, 21:48
Le vendite di Ryzen 7 5800X3D esplodono mentre AMD continua a guidare le classifiche di bestseller nella maggior parte dei mercati

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/ryzen-7-5800x3d-sales-pop-as-amd-continues-to-lead-bestselling-charts-across-most-markets/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


Il motivo alla base della crescente popolarità del Ryzen 7 5800X3D è la disponibilità a basso costo e diffusa della piattaforma AM4. Puoi accoppiarlo con una scheda economica da $ 100 A320 o $ 150 B450 insieme alla memoria DDR4-3200.
Tra i rivenditori/etailer più famosi, il Ryzen 7 5800X3D rimane uno dei preferiti dai giocatori. Su Newegg, è l'ottavo SKU più venduto con un prezzo di $ 419,99. Nel frattempo, su Amazon, è al quinto posto con lo stesso prezzo richiesto.

A Mindfactory il 580X3D è al primo posto, strabigliante se si pensa che sono stati acquistati ben 430 5800X3D vs 370 5600X che è il procio più venduto da anni, ed è solamente -170 unità dall'intera vendita Alder, che ha totalizzato 600 processori in tutto.

Interessante pure le vendite Zen4, in solo 2 settimane ha quasi raggiunto 1/4 delle vendite Alder e 1/16 di quelle AMD AM4.

https://i.ibb.co/Xs1pzbm/mindfactory.png (https://ibb.co/fpftC2m)

paolo.oliva2
06-10-2022, 22:05
Gigabyte offre una garanzia estesa di 5 anni per le nuove schede madri X670 in Nord America

https://www-techpowerup-com.translate.goog/news-tags/AMD?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Praticamente se il socket AM5 sarà upgradabile per 5 anni, si avrebbe una mobo in garanzia per tutta la vita del socket. :sofico:

paolo.oliva2
06-10-2022, 22:10
Dunque aumentano i prezzi delle 5800x3D? Ero indeciso se prenderlo, in futuro, per mio fratello che ha il 5800x.

Oppure potrebbe proprio sparire dalle vendite in futuro?

Da quel che so i prezzi del 5800X3D non dovrebbero aumentare, al limite calare, ma visto l'aumento della richiesta, non so. Comunque dubito lo tolga dal mercato finchè non arriveranno i Zen4 3DV.

xk180j
06-10-2022, 22:12
Ribadisco che non ho mai toccato neanche per sbaglio gli i 75° in game con frequenze altissime e quei 95 li raggiunge solo con carichi all-core ed è tutto a default come impostazioni di bios sui voltaggi.

Se la versione 3D fosse davvero fica, penso che venderò questo e passerò alla versione "pompata": sono curioso di vedere come andranno.

Non lo metto minimamente in dubbio ,ma un 16 core lo prendo per l'mt abbinandoci il 3d per avere prestazioni in st:D e 16 core in full load toccano i95c

paolo.oliva2
06-10-2022, 22:25
https://www.tomshw.it/hardware/lihs-dei-ryzen-7000-e-una-trappola-per-la-pasta-termica-ma-noctua-ha-la-soluzione/

Interessante da Noctua specifico per AM5.

digieffe
06-10-2022, 23:53
Ciao a tutti, contento di essere ancora qui

Scusate, avete detto che il limite termico (tj o cos'altro) si può alzare da 95 a 105/115.
Sarà allora possibile abbassarlo ad 85 o meno e vedere le performance?

@Paolo come va il tuo braccio?

nessuno29
07-10-2022, 06:14
Ciao a tutti, contento di essere ancora qui

Scusate, avete detto che il limite termico (tj o cos'altro) si può alzare da 95 a 105/115.
Sarà allora possibile abbassarlo ad 85 o meno e vedere le performance?

@Paolo come va il tuo braccio?

Bentornato all'inferno (il thread AMD) ahah forza!!

Si potrà modificare di tutto, per abbassare le temp.

gabmac2
07-10-2022, 06:36
secondo voi quanto tempo ci vorrà per poter trovare il successore del 5600G sotto i 200 euro?
inoltre anche mb sotto i 100 euro (ovviamente quelle base)?

LentapoLenta
07-10-2022, 07:26
https://www.tomshw.it/hardware/lihs-dei-ryzen-7000-e-una-trappola-per-la-pasta-termica-ma-noctua-ha-la-soluzione/

Interessante da Noctua specifico per AM5.

E' la prima cosa che ho pensato quando ho visto la prima foto di Zen4... ma sicuramente se hanno usato quel layout gli ingegneri made in Cepu (TM) di AMD avranno avuto le loro buone ragioni.

paolo.oliva2
07-10-2022, 08:34
Ciao a tutti, contento di essere ancora qui
:D :sofico: :D
Bentornato.

Scusate, avete detto che il limite termico (tj o cos'altro) si può alzare da 95 a 105/115.
Sarà allora possibile abbassarlo ad 85 o meno e vedere le performance?
Anand dichiara che la giunzione supporta sino a 115°.
Zen4 ha un limite a 105° e poi si spegne in automatico.
95° (90°/95°) è quella che AMD ha fissato per lavorare.

@Paolo come va il tuo braccio?
Casino... penso non riuscirei manco ad assemblare... solo la sinistra.

paolo.oliva2
07-10-2022, 10:47
Uhm non sono molto informato sui nuovi zen quando dovrebbero uscire? Cosi da prenderlo, magari, un po prima. Che mio fratello non vuole cambiare tutto il pc. Sai ogni volta che si cambia scheda madre bisogna incrociare le dita che funziona... almeno sulle asus è cosi :D

All'inizio si parlava del 4 novembre, assieme alla presentazione delle VGA RDNA3, poi ora si parla del CES che è il 5 gennaio e commercializzazione nel 1° trimestre 2023... praticamente si parlerebbe di 5 mesi come massimo, ma visto l'andamento del mercato prenderei con le molle le date, perchè probabilmente AMD con la produzione TSMC ha una scaletta attuale, programmata per X prodotto per X giorni di produzione e altro... a seconda della richiesta può aumentare o diminuire il tempo produzione e quindi le date di altri prodotti a seguire. AMD cerca sempre di rispettare le date, quindi è presumibile tempi più vicini, visto il rallentamento generale del mercato.

[K]iT[o]
07-10-2022, 10:55
Spuntano i primi video del 7950x sull'unico titolo che può sfruttarlo, Star Citizen https://www.youtube.com/watch?v=UBai4WoFQZI

Noto in effetti un generale miglioramento degli fps rispetto a Vermeer, anche se niente per cui strapparsi i capelli, o svuotare il portafogli (direi un 10-12% in più).

paolo.oliva2
07-10-2022, 11:08
Io ho un dubbio.

Con il 5800X3D sono consigliate le DDR4 3200 anzichè le DDR4 3600... questo mi fa pensare che con una corposa L3 anche dove la L3 grande apporta miglioramenti minori, non ci siano differenze tangibili tra 3200 e 3600 (anche perchè mi parrebbe da idioti prendere un 5800X3D e gambizzarlo per 20€ in meno di DDR4.

Con Zen4 3DV si parla di un affinamento ulteriore sia per quanto riguarda Zen4 specifico con L3 3DV e sia per ottimizzazioni proprie della L3 3DV (frequenze superiori e altro).

Quello che mi viene da pensare è che se il 5800X3D non perdesse nulla con DDR4 3200 vs 3600 (il che onestamente non so se vero o falso), non è che forse un Zen4 3DV possa lavorare senza perdite prestazionali con DDR5 <6000?
Perchè se dovessi scegliere tra Zen4 liscio + il top DDR5 vs forse spendere uguale con Zen4 3DV e DDR5 5000... (mi pare la differenza sia superiore a 100/150€, presumibilmente circa la stessa differenza tra Zen4 liscio e impilato) di certo non lo sfrutterei in gioco, ma winrar lo utilizzo per compattare le compilations di musica... e si parla almeno di 5GB a salire. (si risparmia un totale di spazio, considerando il cluster e i byte che perdi per ogni brano).

andy32
07-10-2022, 11:46
Io aspetto Cpu e Ram :D

https://i.imgur.com/vM530aJ.jpg


Veramentte bella, domani mi dovrebbe arrivare la mia x670e gene 🤗

Black"SLI"jack
07-10-2022, 12:05
Io ho un dubbio.

Con il 5800X3D sono consigliate le DDR4 3200 anzichè le DDR4 3600... questo mi fa pensare che con una corposa L3 anche dove la L3 grande apporta miglioramenti minori, non ci siano differenze tangibili tra 3200 e 3600 (anche perchè mi parrebbe da idioti prendere un 5800X3D e gambizzarlo per 20€ in meno di DDR4.

Con Zen4 3DV si parla di un affinamento ulteriore sia per quanto riguarda Zen4 specifico con L3 3DV e sia per ottimizzazioni proprie della L3 3DV (frequenze superiori e altro).

Quello che mi viene da pensare è che se il 5800X3D non perdesse nulla con DDR4 3200 vs 3600 (il che onestamente non so se vero o falso), non è che forse un Zen4 3DV possa lavorare senza perdite prestazionali con DDR5 <6000?
Perchè se dovessi scegliere tra Zen4 liscio + il top DDR5 vs forse spendere uguale con Zen4 3DV e DDR5 5000... (mi pare la differenza sia superiore a 100/150€, presumibilmente circa la stessa differenza tra Zen4 liscio e impilato) di certo non lo sfrutterei in gioco, ma winrar lo utilizzo per compattare le compilations di musica... e si parla almeno di 5GB a salire. (si risparmia un totale di spazio, considerando il cluster e i byte che perdi per ogni brano).

tutti i ryzen 5000 hanno come supporto ufficiale per le ram le 3200mhz. oltre sei in oc, come anche ad esempio gli intel hanno 3200mhz per le ddr4. sopra non ti garantiscono il funzionamento. che poi ci vanno tutti i ryzen 5000 a 3600mhz è assodato. oltre non è detto. stessa cosa con i 7000. si parla di 5200mhz per 1 o 2 dimm.

ho 3 ryzen 5000 e tutti girano con ram 3600mhz c16 o c18 (tutti montano 4 banchi di ram sia SS che DS nel caso del 5950x che ha 128GB che tengo appunto a 3600mhz). che poi tra i due cas cambi poco è assodato. se rimani sui 3200 dovresti puntare a ram con cas basso (e pure tutti gli altri timing), ma visti i costi e i guadagni visibili solo per la maggior parte delle volte nei benchmark, un bel kit 3600mhz e passa la paura.

zanialex
07-10-2022, 13:45
Salve a tutti.
Sto per farmi il secondo assemblato (il primo l'ho fatto nel 2009) e sono molto indeciso se andare su i7 11700/12700 oppure su Ryzen 9 5900X/5950X o Ryzen 7 5700G/5800X/5800X3D. Tralasciando gli Intel, quale processore mi consigliate?
Mi potreste dire che cosa cambia da una MoBo con X570/X570S/X570-A/X570-PRO ecc ecc ecc?
Scheda madre da 250-350€ oppure anche oltre i 400-500€?
Fatemi sapere. Grazie mille.
Buona continuazione. A presto.

Randa71
07-10-2022, 14:33
Ciao a tutti, contento di essere ancora qui

Scusate, avete detto che il limite termico (tj o cos'altro) si può alzare da 95 a 105/115.
Sarà allora possibile abbassarlo ad 85 o meno e vedere le performance?

@Paolo come va il tuo braccio?

bentornato. Felicissimo di risentirti :) . non ricordo se con AMD si può abbassare la tjmax. nel caso conviene più abbassare i consumi max che la tjmax. conseguentemente abbassi anche la temp di esercizio

Randa71
07-10-2022, 14:37
Io ho un dubbio.

Con il 5800X3D sono consigliate le DDR4 3200 anzichè le DDR4 3600... questo mi fa pensare che con una corposa L3 anche dove la L3 grande apporta miglioramenti minori, non ci siano differenze tangibili tra 3200 e 3600 (anche perchè mi parrebbe da idioti prendere un 5800X3D e gambizzarlo per 20€ in meno di DDR4.

Con Zen4 3DV si parla di un affinamento ulteriore sia per quanto riguarda Zen4 specifico con L3 3DV e sia per ottimizzazioni proprie della L3 3DV (frequenze superiori e altro).

Quello che mi viene da pensare è che se il 5800X3D non perdesse nulla con DDR4 3200 vs 3600 (il che onestamente non so se vero o falso), non è che forse un Zen4 3DV possa lavorare senza perdite prestazionali con DDR5 <6000?
Perchè se dovessi scegliere tra Zen4 liscio + il top DDR5 vs forse spendere uguale con Zen4 3DV e DDR5 5000... (mi pare la differenza sia superiore a 100/150€, presumibilmente circa la stessa differenza tra Zen4 liscio e impilato) di certo non lo sfrutterei in gioco, ma winrar lo utilizzo per compattare le compilations di musica... e si parla almeno di 5GB a salire. (si risparmia un totale di spazio, considerando il cluster e i byte che perdi per ogni brano).

purchè i timing delle 5000 siano bassi molto bassi. probabilmente con la 3d cache la banda vera e propria non è così significativa purchè quando viene fatta la richiesta alla ram questa sia solerte nel fornire i dati.
in ogni caso a mio parere vale sempre di + una cpu con la 3d cache piuttosto una che non ce l'abbia. male non gli fa, anzi...se nn hai esigenze particolari meglio la 3d cache...IMHO

Randa71
07-10-2022, 14:43
https://www.guru3d.com/news-story/noctua-presents-na-tpg1-thermal-paste-guard-for-amd-am5.html

non ricordo se è già stata postata...in caso negativo mi sembra utile postarla

paolo.oliva2
07-10-2022, 14:56
purchè i timing delle 5000 siano bassi molto bassi. probabilmente con la 3d cache la banda vera e propria non è così significativa purchè quando viene fatta la richiesta alla ram questa sia solerte nel fornire i dati.
in ogni caso a mio parere vale sempre di + una cpu con la 3d cache piuttosto una che non ce l'abbia. male non gli fa, anzi...se nn hai esigenze particolari meglio la 3d cache...IMHO

Si, ovviamente meglio una cpu con la L3D che senza, ma visto che non gioco a livelli in cui la possa sfruttare e per Zen3 al di fuori dei giochi la sfruttavano solamente i programmi cache dipendenti (winrar, win-zip e simili), quindi a priori prenderei Zen4 liscio.

Il però è...

Se Zen4 liscio per ottenere il top anche in MT dovrei prendere le DDR5 6000

E Zen4 3D invece otterrebbe uguale con DDR5 5000 (esempio)

Si può verificare la situazione che Zen4 3DV costi +100€ vs il liscio e va benissimo con DDR5 5000, e Zen4 liscio con DDR5 6000 ci spendo +100€ nelle DDR5 vs le 5000, praticamente la spesa sarebbe la stessa, ma la CPU 3D molto più performante in tutte le situazioni dove avere più L3 conta.

Tra l'altro sarebbe pure una questione di efficienza... sono dell'idea che tra IF a clock maggiore con le DDR5 6000, l'overvolt delle DDR5 6000 vs 5000, il calore in più delle DDR5 con tensione più alta, l'extra consumo della L3 impilata forse forse la annullerei... ed anche rivendendo la CPU, un Zen4 3D dovrebbe mantenere il valore nel tempo meglio di un Zen4 liscio.

Wolf91
07-10-2022, 15:40
Veramentte bella, domani mi dovrebbe arrivare la mia x670e gene ��

Grazie,è arrivato tutto,peccato manchi l'adattatore AM5 per il Wb Ekwb

https://i.imgur.com/Mk516jH.jpg

Ma quanto pesa la Taichi...azz

narniagreen
07-10-2022, 15:59
Ciao a tutti, contento di essere ancora qui

Scusate, avete detto che il limite termico (tj o cos'altro) si può alzare da 95 a 105/115.
Sarà allora possibile abbassarlo ad 85 o meno e vedere le performance?

@Paolo come va il tuo braccio?

Ciao, sono Grid, cosa ti era successo?

Vash_85
07-10-2022, 16:02
Grazie,è arrivato tutto,peccato manchi l'adattatore AM5 per il Wb Ekwb

https://i.imgur.com/Mk516jH.jpg

Ma quanto pesa la Taichi...azz

Scusami ma non riesco a non chiederlo :D

Perché il pattern in "marmo" sugli heatspreader?

Black"SLI"jack
07-10-2022, 16:12
Caro wolf, questa la mia taichi con il wb alphacool appena montato. Sto pulendo il rad che userò sul loop di test per provare tutto l'hw. Build temporanea dato che c'è in ballo anche la 4090 da trovare e liquidare.

https://i.postimg.cc/hJqVykhD/IMG-20221007-170537.jpg (https://postimg.cc/hJqVykhD)

Si la taichi non è leggera anzi. La Carrara bellissima (edizione commemorativa 25 anni).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

squigly
07-10-2022, 17:20
Comunque stanno già pensando a un taglio di prezzi ryzen 7000 dato che non stanno andando bene le vendite dei ryzen 7000 almeno da quello che ho letto!!!!!

Wolf91
07-10-2022, 18:09
Scusami ma non riesco a non chiederlo :D



Perché il pattern in "marmo" sugli heatspreader?È la versione 20th anniversario ASRock, è una versione speciale

Si chiama ASRock Carrara,appunto perché Carrara è la capitale mondiale del marmo

Wolf91
07-10-2022, 18:10
Caro wolf, questa la mia taichi con il wb alphacool appena montato. Sto pulendo il rad che userò sul loop di test per provare tutto l'hw. Build temporanea dato che c'è in ballo anche la 4090 da trovare e liquidare.

https://i.postimg.cc/hJqVykhD/IMG-20221007-170537.jpg (https://postimg.cc/hJqVykhD)

Si la taichi non è leggera anzi. La Carrara bellissima (edizione commemorativa 25 anni).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkTi invidio,io per ora mi manca solo l'adattatore Am5 per il Web,per cominciare....

Molto bella anche la tua Taichi "liscia",e il Wb Alphacool è interessante,come prestazioni come è messo,potrei farci un pensiero

Black"SLI"jack
07-10-2022, 18:58
Per le prestazioni lo metterò alla prova proprio con il 7950x e vediamo che risultati verranno fuori.
Con il 5600x si è comportato benissimo ma watt/temp in gioco sono decisamente diverse. Cmq monta perfettamente su am5 con le viti in dotazione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
07-10-2022, 19:54
Per le prestazioni lo metterò alla prova proprio con il 7950x e vediamo che risultati verranno fuori.
Con il 5600x si è comportato benissimo ma watt/temp in gioco sono decisamente diverse. Cmq monta perfettamente su am5 con le viti in dotazione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Fammi sapere come va,nel caso lo prendo anche io e sfanculizzo Ek

Ale55andr0
07-10-2022, 20:51
Comunque stanno già pensando a un taglio di prezzi ryzen 7000 dato che non stanno andando bene le vendite dei ryzen 7000 almeno da quello che ho letto!!!!!

spero che con essi (per forza di cose) vadano da schifo anche le vendite delle mobo che hanno prezzi OSCENI

Ale55andr0
07-10-2022, 20:54
Grazie,è arrivato tutto,peccato manchi l'adattatore AM5 per il Wb Ekwb

https://i.imgur.com/Mk516jH.jpg

Ma quanto pesa la Taichi...azz

fa pendant con le ciabatte, bravo :O

egounix
07-10-2022, 22:08
È la versione 20th anniversario ASRock, è una versione speciale

Si chiama ASRock Carrara,appunto perché Carrara è la capitale mondiale del marmo

sì ma... domanda stupida... è un adesivo o marmo vero? :stordita:

normalmente non mi filo le asrock, ma con la belliiiisssiiima esperienza della strix rog fighetto faigo b550-i sto pensando di mollare asus

magari se mi fanno una asrock parquet itx :O

Black"SLI"jack
07-10-2022, 22:43
Decal o verniciatura. In marmo sarebbe infattibile. Anche perché ci sono i 3 coperchi per ssd che fanno da dissipatore per gli stessi. C'è una heatpipe che corre dalla zona vrm, fin sopra i due chipset per poi finire nella zona sotto gli slot pcie. Tra l'altro la scheda ha una ventolina nella zona vrm/connessioni posteriori.

Personalmente torno ad una asrock di fascia alta dopo circa 20 anni. Ne ho un paio in casa ma entry level al momento. Una h310 per il nas e una vecchia itx con CPU amd dual core e350. Per il resto uso Asus dal 1996 (primo pc) e credo di aver avuto circa 50-60 mobo ripartite tra tutte le piattaforme uscite.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

egounix
07-10-2022, 23:23
Decal o verniciatura. In marmo sarebbe infattibile. Anche perché ci sono i 3 coperchi per ssd che fanno da dissipatore per gli stessi. C'è una heatpipe che corre dalla zona vrm, fin sopra i due chipset per poi finire nella zona sotto gli slot pcie. Tra l'altro la scheda ha una ventolina nella zona vrm/connessioni posteriori.

Personalmente torno ad una asrock di fascia alta dopo circa 20 anni. Ne ho un paio in casa ma entry level al momento. Una h310 per il nas e una vecchia itx con CPU amd dual core e350. Per il resto uso Asus dal 1996 (primo pc) e credo di aver avuto circa 50-60 mobo ripartite tra tutte le piattaforme uscite.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

la b510 btc+ asrock è stabile, ma è una cosa a parte, poi c'è frozen che con la x470 taichi kungfu e funghi porcini, con il suo 5800x3d è andato in boot loop :asd:

quindi un grosso bhoooo... asus lato bios non mi ha fatto scherzetti, però le itx le fa pagare oro, pure se sono classe "b"... e sto ROG mi sta ampiamente sulle palle, tanto quanto il drago di msi

dall'altro lato asrock ha tirato fuori una b650 di dubbio gusto, che sarebbe andata bene in abbinamento con la 6900xt phantom tenendo tutto ad aria... ma vorrei liquidare la prossima build

ma non potevano far tutto in stile taichi o aqua?!?

mah vedrò... penso sempre in ottica ryzla 7000x3d

RoUge.boh
07-10-2022, 23:37
la b510 btc+ asrock è stabile, ma è una cosa a parte, poi c'è frozen che con la x470 taichi kungfu e funghi porcini, con il suo 5800x3d è andato in boot loop :asd:

quindi un grosso bhoooo... asus lato bios non mi ha fatto scherzetti, però le itx le fa pagare oro, pure se sono classe "b"... e sto ROG mi sta ampiamente sulle palle, tanto quanto il drago di msi

dall'altro lato asrock ha tirato fuori una b650 di dubbio gusto, che sarebbe andata bene in abbinamento con la 6900xt phantom tenendo tutto ad aria... ma vorrei liquidare la prossima build

ma non potevano far tutto in stile taichi o aqua?!?

mah vedrò... penso sempre in ottica ryzla 7000x3d

Credevo di essere l'unico a pensarla così...ma vuoi liquidare con nr200? :D

paolo.oliva2
08-10-2022, 00:50
spero che con essi (per forza di cose) vadano da schifo anche le vendite delle mobo che hanno prezzi OSCENI

E' proprio il periodo che è di merda... anche le mobo Z790 Intel costano, la differenza è circa il 5% in meno... (20-30€ in meno per l'entry-level sui 300€ è marginale). Speriamo nelle B650/B650E.

Per Zen4, il 7950X il grossista lo paga meno vs il 13900K, nonostante che il 7950X abbia +100$ nel prezzo consigliato.

(Avevo linkato un articolo addietro...) dal -10% di sconto per il grossista che sarebbe la regola, Intel ha diminuito il margine al 5% mentre AMD sul 7950X lo ha portato al 20%).
599$ 13900K -5% = 569$
699$ 7950X -20% = 559$

Mi pare plausibile perchè ci sono siti dove il 7950X lo propongono sotto gli 800€, mentre il prezzo consigliato sarebbe ~850€. E' su questo che si prevederebbe un calo di prezzo al pubblico per Zen4.

Comunque è sorprendente, perchè SE vero, AMD/Intel si stanno marcando a uomo. Praticamente lo stesso prezzo di costo ma AMD, con un listino al pubblico più alto, consentirebbe un guadagno maggiore e quindi chi vende "consiglierebbe" Zen4.

paolo.oliva2
08-10-2022, 01:35
Secondo le stime di Assoutenti, il prezzo per il consumo della tv salirebbe da 56,4 a 125,4 euro da qui ai prossimi tre mesi, il phon da 77,2 a 171,6 euro, il frigorifero da 89,1 a 198 euro, la lavastoviglie da 65,3 a 145,2 euro, il computer da 28,2 a 62,7 euro.

https://www.ilgiornale.it/news/economia/i-calcoli-assoutenti-sugli-elettrodomestici-che-succede-qui-2073013.html

Guardando i costi del PC vs il resto, mi sa che considerano come PC il classico da 100W/150W monitor compreso, utilizzato per cazzeggio internet 2h al giorno... mica le super CPU da 250W con le cazzute VGA da 450W sparati al massimo per 4-5h di game. Per quelli l'aumento sarà di almeno 500€ a bolletta.
Facendo 2 conti, noi ci lamentiamo (giustamente) dei costi dell'hardware, io invece vedo una spesa superiore mantenere il PC (utilizzo con bolletta) per 1 anno rispetto ad acquistarlo!!! :D

Santo ECO-MODE.

Ubro92
08-10-2022, 06:28
E' proprio il periodo che è di merda... anche le mobo Z790 Intel costano, la differenza è circa il 5% in meno... (20-30€ in meno per l'entry-level sui 300€ è marginale). Speriamo nelle B650/B650E.

Per Zen4, il 7950X il grossista lo paga meno vs il 13900K, nonostante che il 7950X abbia +100$ nel prezzo consigliato.

(Avevo linkato un articolo addietro...) dal -10% di sconto per il grossista che sarebbe la regola, Intel ha diminuito il margine al 5% mentre AMD sul 7950X lo ha portato al 20%).
599$ 13900K -5% = 569$
699$ 7950X -20% = 559$

Mi pare plausibile perchè ci sono siti dove il 7950X lo propongono sotto gli 800€, mentre il prezzo consigliato sarebbe ~850€. E' su questo che si prevederebbe un calo di prezzo al pubblico per Zen4.

Comunque è sorprendente, perchè SE vero, AMD/Intel si stanno marcando a uomo. Praticamente lo stesso prezzo di costo ma AMD, con un listino al pubblico più alto, consentirebbe un guadagno maggiore e quindi chi vende "consiglierebbe" Zen4.

Con intel puoi sempre ripiegare sulle Z690 e sulle DDR4 se vuoi contenere i costi...

Con AM5 c'è poco da fare... ora come ora ha costi proibitivi, e presumo che fino a fine 2022 si concetreranno per smaltire la maggior parte delle soluzioni AM4 sugli scaffali.

Tra l'altro sono previsiti anche i 3d a gennaio quindi non vale minimamente la pena fare le corse per acquistare al day one, sborsando oltre il 2x di quanto vale la piattaforma e tra l'altro con bios acerbi che da qui a 6 mesi seguiranno pagine di changelog per bios e driver.

Portocala
08-10-2022, 07:01
Con AM5 c'è poco da fare... ora come ora ha costi proibitivi, e presumo che fino a fine 2022 si concetreranno per smaltire la maggior parte delle soluzioni AM4 sugli scaffali.

Ma se le CPU hanno un rincaro medio di 30 euro e le motherboard di 50...

morespeed
08-10-2022, 07:41
Caro wolf, questa la mia taichi con il wb alphacool appena montato. Sto pulendo il rad che userò sul loop di test per provare tutto l'hw. Build temporanea dato che c'è in ballo anche la 4090 da trovare e liquidare.

https://i.postimg.cc/hJqVykhD/IMG-20221007-170537.jpg (https://postimg.cc/hJqVykhD)

Si la taichi non è leggera anzi. La Carrara bellissima (edizione commemorativa 25 anni).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Anche io uso da sempre tutto alphacpol, vorrei cambiare il mio dissi (non ricordo nome preciso) con uno compatibile am5/threadripper (si scrive così?) perché ho visto e più grande, ne varrà la pena?

Black"SLI"jack
08-10-2022, 07:50
uhm a naso direi che i wb per threadripper non vanno bene per am4/am5. variano le distanze dei fori del backplate. sui dissi ad aria non ho idea, in quanto oramai sono anni che non ne monto più uno.

Black"SLI"jack
08-10-2022, 07:58
Con intel puoi sempre ripiegare sulle Z690 e sulle DDR4 se vuoi contenere i costi...

Con AM5 c'è poco da fare... ora come ora ha costi proibitivi, e presumo che fino a fine 2022 si concetreranno per smaltire la maggior parte delle soluzioni AM4 sugli scaffali.

Tra l'altro sono previsiti anche i 3d a gennaio quindi non vale minimamente la pena fare le corse per acquistare al day one, sborsando oltre il 2x di quanto vale la piattaforma e tra l'altro con bios acerbi che da qui a 6 mesi seguiranno pagine di changelog per bios e driver.

ci sono pure le z790 con ddr4. ma personalmente abbinerei le ddr4 solo a piattaforme entry-level intel, massimo fino al 13600k. per i modelli sopra soprattutto nel caso del 13900k, solo ddr5. e cmq non mi pare che anche lato intel il costo della piattaforma sia poi così basso. anzi nella fascia alta ci sono mobo decisamente più costose che lato amd.

più che altro che ci sono i modelli top a prezzi fuori di test, vedi la xtreme di asus (1300 euro, ma la settimana scorsa su amazon era possibile prenderla a 1080) o la godlike di msi a 1700 euro e la ace intorno ai 1000. a cifre senza senso. ma lo era già con le z690. e adesso con am5 e z790 le piattaforme sono allineate. e cmq ad esempio una hero dell'asus non mi può costare sugli 800 euro (amd o intel siamo lì), quando la x570 hero che ho con il 5950x la pagai 450 euro.

per i zen4-3d, saranno presentati a gennaio, e sicuramente il primo sarà il 7800x, dato che al momento è modello mancante della lineup. a seguire gli altri modelli forse. e cmq se non li hanno già in produzione, si parlerà minimo di marzo-aprile per la disponibilità.

morespeed
08-10-2022, 08:25
uhm a naso direi che i wb per threadripper non vanno bene per am4/am5. variano le distanze dei fori del backplate. sui dissi ad aria non ho idea, in quanto oramai sono anni che non ne monto più uno.
Anche io ho pensato la stessa cosa, però e anche vero che cambiando staffa ci potrebbe entrare, poi ho notato che sul sito lo danno compatibile am5. Oggi provo a contattarli vediamo se confermano.

paolo.oliva2
08-10-2022, 08:56
Con intel puoi sempre ripiegare sulle Z690 e sulle DDR4 se vuoi contenere i costi...

Con AM5 c'è poco da fare... ora come ora ha costi proibitivi, e presumo che fino a fine 2022 si concetreranno per smaltire la maggior parte delle soluzioni AM4 sugli scaffali.

Tra l'altro sono previsiti anche i 3d a gennaio quindi non vale minimamente la pena fare le corse per acquistare al day one, sborsando oltre il 2x di quanto vale la piattaforma e tra l'altro con bios acerbi che da qui a 6 mesi seguiranno pagine di changelog per bios e driver.

Io ho sempre scritto che Zen4 sarebbe da prendere almeno dopo l'uscita di Raptor e meglio ancora, se uno vuole il liscio, di aspettare Zen4 3D.

Io ribatto solamente il fatto che Zen4 sarebbe carissimo creando l'illusione che Raptor no. A sistema DDR5, praticamente la fascia top (7950X/13900K) costa uguale... e mi pare infondato ora come ora dire le mobo AM5 costano un tot, sarebbe meglio dire le mobo (AMD/Intel) costano un tot.

L'opzione Raptor DDR4, vale solamente se ti fai un sistema da tenere almeno 3 anni e guardando solamente al costo, altrimenti si va sul detto "chi poco spende molto spende", perchè entro la fine del 2023 si cambierebbe a DDR5 e quindi Mobo DDR4 + mobo DDR5 è una spesa superiore vs solo mobo DDR5. Personalmente per spendere meno, io guardo Zen3 DDR4 e non Alder/Raptor DDR4.

Per i bios, per me è un non problema, perchè i sistemi a def e ECO-mode funzionano, quello che cambia è se vai a cambiare i parametri bios fuori dal def e occare, ma in questo caso per una persona competente un upgrade del bios sia questione di 5 minuti e via.

Non per ultimo, con il caro bollette, non voglio fare un dramma o polemica, ma considerando che mediamente Zen4 consumerà almeno 30% in meno in qualsiasi utilizzo, io i conti li farei... perchè esempio l'alternativa Raptor + DDR4 per un sistema da tenere 3 anni, in 3 anni di bolletta mi pare che di risparmio ci sia ben poco (acquisto e utilizzo). E se proprio uno vuole DDR4, l'offerta Zen3 è comunque più efficiente di Intel, e non mi pare che a listino Alder convenga di più.

Io credo che la gente questo lo abbia capito, perchè a giudicare dalle vendite di Mindfactory (l'ho postato addietro), chi voleva più prestazioni game ma non ha/vuole spendere per Zen4, si è letteralmente gettato sul 5800X3D (quasi il 25% di tutti i Zen3 venduti sono 5800X3D e da solo rappresenta più del 60% di tutto il volume Alder), e comunque AMD Zen3 è sempre preferita con oltre 3X vs Alder. Le vendite Zen4 al momento non sono alte, ma non è una dato definitivo, visto non la perfetta disponibilità di mobo/DDR5, ma già essere arrivato a un 25% delle vendite Alder, nonostante i prezzi, a me pare un segnale ottimo.

Per quello che interessa a me, fascia 7950X vs 13900K, un sistema 7950X al costo superiore di ~150€ (considerando ~50€ in più di mobo e ~100€ in più di CPU), sarebbe come per un rappresentante che acquisterebbe una vettura sportiva a benzina vs un 2000 diesel facendo 50.000 km al mese.