PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 [300] 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
14-09-2022, 09:50
il 5800x3d costa 450-500€ e attualmente risulta troppo costosa e fuori portata, praticamente con 450€ ci prendi un 12600KF e 32gb DDR5 5600mhz, e con le DDR5 recuperi anche lo svantaggio in game rispetto la 3d v-cache da quanto si vede nei bench :fagiano:

Il 7600x ha un prezzo di listino di 299$, che sicuramente si rifletterà in circa 350€ aggiungendo le tasse.

Intel supportando sia memorie DDR4 che DDR5, nelle configurazioni di fascia media abbatte di netto i costi soprattutto per chi si accontenta di 16GB, e in quel contesto le persone si ritrovano a scegliere tra AM4 e LGA1700 e senza prezzi concorrenziali non credo che in molti opteranno per AM4, soprattutto ora che c'è stato un certo rincaro sulle mobo B550/X570.

Che Alder/Raptor supportino sia DDR4 che DDR5 è un dato di fatto, ma secondo me probabilmente avremo uno stacco prestazionale consistente in determinati ambiti, quali il game, tra un sistema Raptor/DDR4 e l'equivalente su DDR5.

Quindi la differenza di costo innegabile tra un sistema DDR4 ed uno DDR5 la vai a scontare comunque con prestazioni inferiori, e mi pare di aver letto da qualche parte che Raptor su DDR5 guadagnerebbe >+5% vs lo stesso su DDR4.

Se puoi spendere e dai importanza alle prestazioni, vai di DDR5, e qui AM5 la fa da padrone perchè la mobo è upgradabile per 2-3 generazioni.

Se vuoi un sistema econonomico... visto che all'orizzonte uscirà Zen4 prima e Raptor poi, io guarderei la disponibilità dell'usato... dove probabilmente la disponibilità sarà grande... perchè andare sul nuovo?
Poi credo molto probabile che i listini si assesteranno a seconda delle offerte dell'avversario... Anche sull'offerta 5800X3D, se vero che il 7600X offrirebbe gli stessi FPS del 5800X3D, uno costa 450$, l'altro 299$... basterebbe un 5800X3D a 300$ per stroncare l'offerta fascia bassa Intel, poi va beh, mi pare Intel arrivi a 99$ con alcuni modelli... ma a quei livelli credo sia più idoneo al gioco un cellulare da 200$ tutto compreso.

Ubro92
14-09-2022, 09:51
bravo! così lo prendo a 199 e sono apposto for ever :D

Considera che già ora il 5700x si trova sotto i 250€, quindi portarlo sotto i 200€ con l'uscita dei raptor è molto fattibile.

Poi al BF sicuramente ci saranno promo sia sul nuovo che nel warehouse anche per mobo e ram.

Quindi per chi non vuole spendere troppo i migliori affari li vedrà proprio su AM4 e LGA 1700.

WarSide
14-09-2022, 10:17
Ma quando finisce l'embargo per la stampa? Ancora non si vedono rece "ufficiali" in giro :stordita:

paolo.oliva2
14-09-2022, 11:08
Mi pare domani

xk180j
14-09-2022, 11:56
desso insulto Paolo cosi passa un moderatore e lo chiediamo a lui quando pubblicheranno la recensione :sofico: :sofico:

xk180j
14-09-2022, 11:58
è per una buona causa

paolo.oliva2
14-09-2022, 13:18
:D :D :D

Esagerao
14-09-2022, 13:20
Prevedo un sovraccarico dei server dopo la pubblicazione della recensione.

ionet
14-09-2022, 14:40
Sotto il 13600 useranno alder lake rimarchiati a serie 13

Da rumors/leak sembra che solo il 13400 e' un 6p+4e, ma il 13500 e 13600 dovrebbe essere un 6p+8e alder
Dal 13600k in su sono raptor
Se vero in mt un 13500 con 14c, anche se alder e' comunque tanta roba, e in st non e' che fa schifo

Se i prezzi saranno in linea con i precedenti, nemmeno un 5700x in saldo può competere
Mentre un 13600k eclissa facilmente un 7600 e mette in dubbio anche il 7700x..

Difatti zen4 sarà interessante solo a coloro che lo sfruttano a dovere

floop
14-09-2022, 14:43
Considera che già ora il 5700x si trova sotto i 250€, quindi portarlo sotto i 200€ con l'uscita dei raptor è molto fattibile.

Poi al BF sicuramente ci saranno promo sia sul nuovo che nel warehouse anche per mobo e ram.

Quindi per chi non vuole spendere troppo i migliori affari li vedrà proprio su AM4 e LGA 1700.

e così finalmente pensiono il 2600! anche se non penso che a 3440*1440 mi limiti la rx6800 :confused:

devil_mcry
14-09-2022, 14:50
e così finalmente pensiono il 2600! anche se non penso che a 3440*1440 mi limiti la rx6800 :confused:

credo avrai comunque un upgrade, ma anche già solo con un 5000

Windtears
14-09-2022, 14:52
e così finalmente pensiono il 2600! anche se non penso che a 3440*1440 mi limiti la rx6800 :confused:

purtroppo se cominci ad usare raytracing l'ipc-frequenza conta tanto, si è visto su spiderman mi pare.

paolo.oliva2
14-09-2022, 15:37
A volte mi viene da pensare a tutti i soldi che mi sono sputtanato per la scimmia delle CPU... ma anche al gran :ciapet: che le VGA non mi hanno mai entusiasmato. Ho preso solamente 1 VGA a doppio GPU ma a memoria era il 2008 se non prima... poi 3 RX 470 mi pare, poi sempre VGA da 50$. Mi sa che la iGPU di Zen4 dovrebbe essere anche più prestante :D Ora gioco in Internet con RWM 8.5 (IIa WW) e non ho lag manco con il 5700U.
https://i.ibb.co/y43V7LK/rwm-8-5.png (https://ibb.co/y43V7LK)

paolo.oliva2
14-09-2022, 16:07
Aspettando le recensioni.

AMD Ryzen 9 7950X può raggiungere fino a 5,85 GHz a magazzino solo se le temperature sono inferiori a 50°C (praticamente manco nel bench di CPU-Z, visto che prima testa l'MT e poi l'ST, e per ritornare a 50° dopo il test MT ci vuole più tempo della durata del test ST), frequenza all-core di 5,1 GHz

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7950x-cpu-5-85-ghz-peak-5-10-ghz-all-core-boost-clock-requires-lots-of-cooling/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Orologio base 7950X - 4,50 GHz (di serie)
Orologio boost 7950X - 5,70 GHz (di serie)
Orologio di picco 7950X - 5,85 GHz (di serie)
7950X All-core Boost - 5,10 GHz (di serie)

Parlano di AIO 420mm per l'OC.

Comunque è uno stress... o non sanno scrivere, o riscrivono lo stesso articolo più volte con vecchie info, o non possono scrivere.

Se parlano di 1 core alla massima frequenza, e tra parentesi (di serie), vuol dire senza CPB (perchè il compito di CPB è tirare fuori la massima frequenza su più core senza sforare il TDP), ed è ovvio il funzionamento perchè disabilitando il CPU calano consumo e frequenze.

WarSide
14-09-2022, 16:18
Propongo l'equivalente del silenzio elettorale. Ad una settimana dall'uscita delle rece ufficiali non è possibile parlare di benchmark in questo 3D. Così paolo non perde la brocca :D

deccab189
14-09-2022, 16:29
Il messaggio che mi sembra il più chiaro di tutti: "Cooling Is The Single Most Important Thing For Zen 4 Overclock & Stock Operation"

Per quanto riguarda le frequenze, quando scrivono "Stock" intendono in situazioni standard quindi anche con boost senza interventi manuali

I 5,8GHz restando sotto i 50° in ST è a dir poco sifidante anche un buon sistema a liquido forse con solo temperature invernali

devil_mcry
14-09-2022, 16:32
quei numeri credo siano con il TDP di 170w quindi il ppt a 230 che si diceva su

sono buoni, 5.1ghz all cores non è male considerando che con 230 il mio 5950x fa 4.4, parlando solo di mhz senza contare ipc etc
comunque già ho fatto fatica io a tenere fresco il mio con un aio da 240mm senza oc senza niente immagino quello quanto possa scaldare

conan_75
14-09-2022, 18:07
quei numeri credo siano con il TDP di 170w quindi il ppt a 230 che si diceva su

sono buoni, 5.1ghz all cores non è male considerando che con 230 il mio 5950x fa 4.4, parlando solo di mhz senza contare ipc etc
comunque già ho fatto fatica io a tenere fresco il mio con un aio da 240mm senza oc senza niente immagino quello quanto possa scaldare

Ma non si dava per sicuro i 5,5ghz all core?? :banned:

devil_mcry
14-09-2022, 18:23
Ma non si dava per sicuro i 5,5ghz all core?? :banned:

però se conti i numeri tornano

il 7950x è dato per 36+ k al r23
un 5950x a 4.4 ne fa 28+ k

se a 28 ci aggiungi il 16% di clock e il 12% di ipc arrivi a 36+ k

deccab189
14-09-2022, 18:35
Ma non si dava per sicuro i 5,5ghz all core?? :banned:

Molto improbabile se come boost in ST siamo a 5,7/5,8. Forse in OC, ma essendo già a al massimo dei watt (230) per i 5,1 o comunque vicino non penso sia fattibile.

Per il resto gli unici limiti sono i sogni

Gyammy85
14-09-2022, 19:05
Intanto apisak ha postato Sandra col 7900x, +50% sul 5900x e ben sopra il 12900k

devil_mcry
14-09-2022, 19:05
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-cpu-5-85-ghz-peak-5-10-ghz-all-core-boost-clock-requires-lots-of-cooling/

posto il link per comodità

RedPrimula
14-09-2022, 19:28
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-cpu-5-85-ghz-peak-5-10-ghz-all-core-boost-clock-requires-lots-of-cooling/

posto il link per comodità

Che sia il canto del cigno dell'attuale architettura zen? Le temperature raggiunte già a stock sono ridicole se dovessero confermarle in sede di recensione...

E quanti sanno cosa significa undervoltare una cpu tra gli acquirenti medi? C'è il rischio che i 7000 vengano etichettati come cpu super hot in termini di dissipazione del calore :(

Per me, abituato al 2700 che consuma e scalda pochissimo, il prossimo upgrade sensato sarà un 5700x.

morespeed
14-09-2022, 19:32
Che sia il canto del cigno dell'attuale architettura zen? Le temperature raggiunte già a stock sono ridicole se dovessero confermarle in sede di recensione...

E quanti sanno cosa significa undervoltare una cpu tra gli acquirenti medi? C'è il rischio che i 7000 vengano etichettati come cpu super hot in termini di dissipazione del calore :(

Per me, abituato al 2700 che consuma e scalda pochissimo, il prossimo upgrade sensato sarà un 5700x.

Piu che altro, quanti sono disposti a spendere certe cifre per comprare un buon kit dissipatore a liquido?
Sicuramente le cpu piu performanti e "cuocenti" sono per gente che non ha problemi di soldi e vuole il top, pero che per una nuova cpu serva un dissipatore a liquido mi sembra assurdo, anche a livello di marketing, boh !!!!

Feidar
14-09-2022, 19:37
Che sia il canto del cigno dell'attuale architettura zen? Le temperature raggiunte già a stock sono ridicole se dovessero confermarle in sede di recensione...

E quanti sanno cosa significa undervoltare una cpu tra gli acquirenti medi? C'è il rischio che i 7000 vengano etichettati come cpu super hot in termini di dissipazione del calore :(

Per me, abituato al 2700 che consuma e scalda pochissimo, il prossimo upgrade sensato sarà un 5700x.

Canto del cigno di che?
Ragazzi, gli ingegneri sanno cosa fanno.

paolo.oliva2
14-09-2022, 19:52
A me non torna che il CPB sia parte integrante del funzionamento def. Anche a CPB disattivato l'algoritmo di alzare le frequenze funziona ugualmente, quindi mi pare di immaginare che il CPB non sia altro che un cambio dei parametri (più spinti) del medesimo algoritmo.

Che poi non ne capisco il senso... CPB potrebbe anche essere comunque sempre attivo e basterebbe andare a cambiare il TDP... esempio nel 3950X potevi settare il TDP a 105W, a 65W e pure a 45W, dove le frequenze massime risultavano comunque le stesse e l'unica cosa che cambiava era la frequenza massima con carico su più core, perchè ovviamente con limite 140W hai una frequenza più alta vs 90W e idem vs 65W.

Per quanto riguarda la temp di 50°, mi pare illogico... per 5,7GHz sono permessi 95° e per 5,850GHz max 50°? Il tutto in 150MHz? Non torna, se vero di max 50° per 5,850GHz, allora per 95° sarebbe max 5,5GHz o anche meno.

Comunque mi pare strano che se fosse vero prb di smaltimento calore per Zen4, i produttori di mobo avrebbero fatto modelli tipo Asrock Aqua, invece hanno fatto una X670E anniversario con colore marmo di carrara... meglio una Aqua X670E :D che avrebbe più senso.

Con un custom è possibile portare il liquido alla temp della Tamb... ovviamente dimensionando radiatori/ventole/pompe in base a quanto bisogna dissipare. La formula non la ricordo... ma la procedura è semplice, se a regime il liquido sale di temperatura con il procio al 100%, devi potenziare la dissipazione. :D.
50° sono inferiori alla Tamb (almeno in Italia).
Però bisogna valutare il trasferimento di calore di Zen4... del tipo liquido 20°, procio esempio 70°. E li sono caxxi... perchè l'unico modo è diminuire la temp del liquido, oltre la Tamb, e hai margine tra -5°/ a -7°, dopo tocca coimbientare altrimenti si forma la condensa.

Risata ON
Una volta avevo pressa e non ho coimbientato... ma avevo messo la mobo "a testa in giù", per far si che la condensa cadesse a terra e non sulla mobo :sofico: :sofico:, è andata bene fino a quando non ho tirato troppo sul liquido, a quel punto ha fatto la condensa nei piedini della CPU, e ci ho rimesso la mobo, una CF. Il procio AMD l'ha cambiato senza fare storie, grazie AMD. (Thuban 4,7GHz MT e 4,9GHz ST).
Risata OFF

Tutto sto casino per fare OC-Bench? Bona scimmia... andiamo verso l'inverno... un bel banchetto sul terrazzo e si bencha la notte a -10°, per il resto 7950X a 140W che già +25% sul 5950X è gran cosa.

amon.akira
14-09-2022, 20:13
tutti gli hw hanno piu o meno quelle temp limit dopo iniziano a segare, chi 90gradi chi 95 etc, cpu gpu...ma è sempre meglio stare un po distanti, diciamo almeno 10gradi sotto perchè è meglio avere un clock un po piu basso ma costante piuttosto che una media tra il picco piu alto e il picco piu basso del thermal throttling.

effettivamente mi sembra molto strano che stock siano cosi, aspettiamo le recensioni perchè sarebbe anche un po illogico vendere un 7600x out of box con quelle temp.

le variabili sono troppe, case chiusi, itx, poca ventilazione...stento a crederci e non credo che amd sia stupida.

conan_75
14-09-2022, 20:16
Molto improbabile se come boost in ST siamo a 5,7/5,8. Forse in OC, ma essendo già a al massimo dei watt (230) per i 5,1 o comunque vicino non penso sia fattibile.

Per il resto gli unici limiti sono i sogni

Mica l’ho detto io, è stato ripetuto fino alla noia nelle precedenti 50 pagine con esoterici calcoli sulle percentuali…

paolo.oliva2
14-09-2022, 23:24
Guardate che la frequenza massima boost su 1 core non ha nulla a che vedere nè con limiti di TDP (230W è il limite massimo per 16 core, 1 core non arriverà mai manco a 25W), nè con l'OC. Il turbo boost è una features già a def.
Era stata introdotta già con la versione Nec degli 8088, ma allora anzichè aumentare la velocità, la diminuivano, perchè i giochi andavano con l'orologio di sistema e aumentando la frequenza della CPU, erano ingiocabili.

deccab189
14-09-2022, 23:43
Si parlava di un 5,5ghz in MT che però significa avere solo 200mhz di differenza con il boost di st cosa mai successa con le ultime gen. È molto più probabile 5.1 come ha confermato l'ultima notizia

paolo.oliva2
15-09-2022, 07:34
Si parlava di un 5,5ghz in MT che però significa avere solo 200mhz di differenza con il boost di st cosa mai successa con le ultime gen. È molto più probabile 5.1 come ha confermato l'ultima notizia

Quindi tutti i risultati in CB23 sarebbero fake... o l'IPC >+13%? Perchè 37.000 e ancor più quasi 41.000 li vedi con il binocolo a 5,1GHz con +13% di IPC... e si ritorna a 230W per poco più di 5GHz, quindi fumandosi ben 88W (dai 142W ppt 105W TDP) per aumentare le frequenze di 500MHz su Zen3. Oblio totale.

Perchè fino ad ora sembrava che il guadagno prestazionale dichiarato da AMD si basasse più sulla frequenza che sull'IPC... mentre per te ci sarebbero conferme che sarebbe maggiore l'incremento di IPC più di quello della frequenza, o al limite che Lisa Su ha dichiarato aumenti prestazionali molto esagerati.

AMD avrebbe cannato in pieno... con la possibilità progettuale concreta di aumentare i core con Zen4, rinuncia ad aumentare i core ed accetta il confronto con frequenze di 5,1GHz massime molto al di sotto di Intel, (5,8GHz e 6GHz), giocando la carta 230W vs 254W (-24W)... suicidio.

C'è una cosa che non i torna... facendo la comparazione 7950X vs 5950X, il 7950X risultava più efficiente del 35% rispetto ad un 5950X @230W. Mi pare che un 5950X nei 230W possa tranquillamente arrivare a 4,4GHz/4,6GHz. Un Zen4 a 5,1GHz, per dare riscontro alle affermazioni AMD, o deve essere il 35% più prestante (e +10% di frequenza con +13% di IPC non bastano) o +35% efficiente (e quindi non a 230W).

deccab189
15-09-2022, 07:51
Quindi tutti i risultati in CB23 sarebbero fake... o l'IPC >+13%?

Perchè fino ad ora sembrava che il guadagno prestazionale dichiarato da AMD si basasse più sulla frequenza che sull'IPC... mentre per te ci sarebbero conferme che sarebbe maggiore l'incremento di IPC più di quello della frequenza, o al limite che Lisa Su ha dichiarato aumenti prestazionali molto esagerati.

AMD avrebbe cannato in pieno... con la possibilità progettuale concreta di aumentare i core con Zen4, rinuncia ad aumentare i core ed accetta il confronto con frequenze di 5,1GHz massime molto al di sotto di Intel, (5,8GHz e 6GHz), giocando la carta 230W vs 254W di Raptor... suicidio.

5.1 sono in multi thread, tutti i core attivi! Anche Intel non arriverà certo a 6ghz su tutti i core. È in ST che dovrebbe fare 5,7/5,8. Confondi le cose!

Il 13% di IPC è una media dove entrano in gioco anche fattori come la memoria (vedi i giochi) che non hanno nulla di IPC. In CB se non ricordo male le slide di AMD è un 9% di IPC che si traduce in un 35/38 complessivo in multi perfettamente compatibile con 5.1ghz.

Ci sono piene di notizie che confermano, le ultime segnalate solo ieri

paolo.oliva2
15-09-2022, 08:27
Considera che già ora il 5700x si trova sotto i 250€, quindi portarlo sotto i 200€ con l'uscita dei raptor è molto fattibile.

Poi al BF sicuramente ci saranno promo sia sul nuovo che nel warehouse anche per mobo e ram.

Quindi per chi non vuole spendere troppo i migliori affari li vedrà proprio su AM4 e LGA 1700.

Questo non aiuta.


Aumento dei prezzi Intel per le prossime CPU, chipset della scheda madre e altri componenti nel quarto trimestre, aumento fino al 20%

Ora come ora abbiamo in mente i prezzi (vecchi) e li confrontiamo con i prezzi (nuovi).
Un 5800X3D, un 5950X sono aumentati di 50€ ma anche di 100€ anche se prodotti vecchi.
Confrontare un 7600X a 299$ vs un Alder al prezzo X... ma sarà ancora a quel prezzo X? Perchè se confermato +20%, il prezzo AMD sarebbe molto competitivo.

https://wccftech-com.translate.goog/intel-price-hike-to-affect-cpus-motherboard-chipsets-in-q4-up-to-20-percent-increase/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
15-09-2022, 08:56
https://www.youtube.com/watch?v=3mWc-qb36NA&feature=emb_rel_end

Per chi non ha voglia di leggere le caratteristiche di Zen4 , può vedere questo video realizzato da HWupgrade.

paolo.oliva2
15-09-2022, 09:15
5.1 sono in multi thread, tutti i core attivi! Anche Intel non arriverà certo a 6ghz su tutti i core. È in ST che dovrebbe fare 5,7/5,8. Confondi le cose!
Io non confondo assolutamente nulla... tieni presente che se non hai più di 40 anni, io assemblavo PC e li vendevo prima che tu venivi al mondo.

Il 13% di IPC è una media dove entrano in gioco anche fattori come la memoria (vedi i giochi) che non hanno nulla di IPC.
:eek: L'IPC nei giochi conta, tanto quanto la DDR e il clock.
Spiega allora il perchè BD con frequenze nettamente superiori a Intel, a parità di DDR, andava meno nei giochi... se non a causa dell'IPC. Non capisco la tua affermazione "che i giochi non hanno nulla di IPC", in quanto l'IPC rappresenta le istruzioni elaborate in X tempo, quindi che vuoi dire? IPC = 0 = il gioco non funzia.

In CB se non ricordo male le slide di AMD è un 9% di IPC che si traduce in un 35/38 complessivo in multi perfettamente compatibile con 5.1ghz.
Ci sono piene di notizie che confermano, le ultime segnalate solo ieri

Quanto fa un 5950X in CB23?

Io onestamente non so quanto faccia un 5950X in CB23... ho trovato questo.

https://imgur.com/G46rEwA

Non so se sia in linea... comunque 30.331.
+35% (prendo il dato più basso) = quasi 41.000 (risultato di Zen4 per rispettare +35%/+38% sul 5950X).
Mi pare che in rete c'era uno screen di Zen4 a CB23 sui 37000 (+23% ben al di sotto del +35%/+38%) ed era già a 5,2GHz... e poi è comparso un altro screen con 40.700 circa (che confermerebbe l'incremento dichiarato da AMD) senza specificare la frequenza ma assicurando che la dissipazione non era esotica.

Spiegami come sia possibile ottenere +35%/+38% sul 5950X con Zen4 tra IPC +9% e 5,1GHz di frequenza massima.

-------------------------------------------

Stiamo cercando di capire Zen4. Mi pare un discorso TECNICO non di parte. Che Zen4 otterrà prestazioni X lo sappiamo ufficialmente da AMD. Se diamo retta ai rumor, confermati da altri rumor (ma pur sempre rumor), avremmo una discrepanza notevole tra quanto dichiarato da AMD vs i rumor.

Ho fatto un calcolo... Zen4 5,1GHz, con +9% di IPC su Zen3, corrisponderebbe ad una frequenza relativa di 5,559GHz (se fosse un Zen3)
5,559/3,95 (frequenza massima 5950X) = +40%. :doh:.
Potresti aver ragione... :sofico:, 5,1GHz sarebbero sufficienti per ottenere l'incremento dichiarato.
Però il risultato dovrebbe essere >40.000 a 5,1GHz. EDIT 34.500 e non >40.000

devil_mcry
15-09-2022, 09:16
Io non confondo assolutamente nulla... tieni presente che se non hai più di 40 anni, io assemblavo PC e li vendevo prima che tu venivi al mondo.

:eek: L'IPC nei giochi conta, tanto quanto la DDR e il clock.
Spiega allora il perchè BD con frequenze nettamente superiori a Intel, andava meno nei giochi... se non a causa dell'IPC


Quanto fa un 5950X in CB23?

Aggiungici +35/38% e dimmi se sia compatibile con +9% IPC e frequenza max 5,1GHz.

24-25 stock

paolo.oliva2
15-09-2022, 09:59
24-25 stock

Grazie. Io avevo visto 30.000, Allora cambia e parecchio.
Prendendo i valori massimi, saremmo a 34500 e non >40000.

5,1GHz sarebbero sufficienti... credo.

Nulla da dire quindi.

@deccab189, pardon, :sofico:, matematicamente il tuo discorso non fa una piega.

deccab189
15-09-2022, 10:22
Grazie. Io avevo visto 30.000, Allora cambia e parecchio.
Prendendo i valori massimi, saremmo a 34500 e non >40000.

5,1GHz sarebbero sufficienti... credo.

Nulla da dire quindi.

@deccab189, pardon, :sofico:, matematicamente il tuo discorso non fa una piega.

De nada, ormai manca o poche ore e vedremo tutti i numeri.

Lan_Di
15-09-2022, 10:31
Scusate, ma leggendo gli ultimi posts mi pare di capire che oggi usciranno le prime recensioni dei zen4?
Ma l'embargo non scade a fine mese?

deccab189
15-09-2022, 10:42
Scusate, ma leggendo gli ultimi posts mi pare di capire che oggi usciranno le prime recensioni dei zen4?
Ma l'embargo non scade a fine mese?

Oggi scade l'embargo per le recensioni (l'ora però non è chiara). Fine mese per la disponibilità alla vendita, prima fase solo con schede x670 e poi da ottobre (prima settimana) anche la fascia bassa

devil_mcry
15-09-2022, 10:52
Grazie. Io avevo visto 30.000, Allora cambia e parecchio.
Prendendo i valori massimi, saremmo a 34500 e non >40000.

5,1GHz sarebbero sufficienti... credo.

Nulla da dire quindi.

@deccab189, pardon, :sofico:, matematicamente il tuo discorso non fa una piega.

30k li fai in OC a 4.4-4.5 ghz all core e più di 220w

purtroppo stock è molto più basso

Andy1111
15-09-2022, 11:09
30k li fai in OC a 4.4-4.5 ghz all core e più di 220w

purtroppo stock è molto più basso

veramente no e questo che ti metto non è uno dei migliori

all core ci arrivo io col 5900x a 4,6 e 4,7 sui primi 6

https://i.postimg.cc/ykDvn2ZT/cine23-pbo-dynamic3.jpg (https://postimg.cc/ykDvn2ZT)

https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u588211/image_id_2720026.jpg

ninja750
15-09-2022, 15:31
alcuni siti riportavano il lancio il 27 non oggi :stordita:

paolo.oliva2
15-09-2022, 15:48
alcuni siti riportavano il lancio il 27 non oggi :stordita:

E' esatto.
Ti spiego.

All'inizio AMD riportò fine embargo il 15 settembre e inizio distribuzione lo stesso giorno.

Poi è arrivata voce dello slittamento di 2 settimane nellka commercializzazione di Zen4, ma non c'è stata alcuna voce di slittamento per le recensioni.

pierluigi74
15-09-2022, 15:49
E' esatto.
Ti spiego.

All'inizio AMD riportò fine embargo il 15 settembre e inizio distribuzione lo stesso giorno.

Poi è arrivata voce dello slittamento di 2 settimane nellka commercializzazione di Zen4, ma non c'è stata alcuna voce di slittamento per le recensioni.

quindi le rece quando?

Gioz
15-09-2022, 15:58
06/09/22 – Zen 4 and AM5 review embargo has been confirmed as the 26th of September 2022

deccab189
15-09-2022, 15:59
quindi le rece quando?


Recensioni dovrebbero essere oggi. Sto leggendo in giro ma non ci sono notizia sulla scadenza dell'NDA

Update
Trovata questa notizia che riporta il 20 settembre come fine del press embargo: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-zen4-cpu-not-showing-its-full-potential-in-leaked-cinebench-r23-tests

Sembra quindi niente oggi

Lan_Di
15-09-2022, 16:06
E' esatto.

Ti spiego.



All'inizio AMD riportò fine embargo il 15 settembre e inizio distribuzione lo stesso giorno.



Poi è arrivata voce dello slittamento di 2 settimane nellka commercializzazione di Zen4, ma non c'è stata alcuna voce di slittamento per le recensioni.È un ragionamento un po' forzato e hanno spostato l'embargo al 27 per la commercializzazione varrà anche per le recensioni. Di norma n d a scade alle ore 15:00 italiane

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
15-09-2022, 16:07
veramente no e questo che ti metto non è uno dei migliori

all core ci arrivo io col 5900x a 4,6 e 4,7 sui primi 6

https://i.postimg.cc/ykDvn2ZT/cine23-pbo-dynamic3.jpg (https://postimg.cc/ykDvn2ZT)

https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u588211/image_id_2720026.jpg

Ottimo.

<202W di consumo, 73,6° temp massima, 32.311 CB23.

Aspettiamo le rece... perchè Lisa Su ha riportato che il 7950X risulterebbe essere +35% efficiente vs un 7950X a 230W (e per efficiente si intende la prestazione a pari consumo), e tu a 200W fai >32.000.

devil_mcry
15-09-2022, 16:20
veramente no e questo che ti metto non è uno dei migliori

all core ci arrivo io col 5900x a 4,6 e 4,7 sui primi 6

https://i.postimg.cc/ykDvn2ZT/cine23-pbo-dynamic3.jpg (https://postimg.cc/ykDvn2ZT)

https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u588211/image_id_2720026.jpg

non ho capito, ha fatto 32k ma a 4.8ghz e chissà se è stabile

cmq il mio a 4.5 consuma gia 230w ma non sono stato tanto li a ottimizzare

a 4.5 non fai 32k

devil_mcry
15-09-2022, 16:23
Ottimo.

<202W di consumo, 73,6° temp massima, 32.311 CB23.

Aspettiamo le rece... perchè Lisa Su ha riportato che il 7950X risulterebbe essere +35% efficiente vs un 7950X a 230W (e per efficiente si intende la prestazione a pari consumo), e tu a 200W fai >32.000.


4.8 è in overclock senza turbo a 220+w e fa 32k, ma non penso sia stabile

aldogdl
15-09-2022, 16:24
Ciao, mi dovete aiutare, cambiando processore, cioè passando dal 2600X al 5600 sono affacciate nel bios nuove voci tutte impostate in AUTO e sono:

CCD CONTROL
CPPC
CPPC PREFERRED CORES

Queste voci le devo lasciare stare su auto o devo abilitarle ?

Altra cosa, perché col 5600 nei test di aida64 ottengo punteggi più bassi che col 2600x ? Attenzione non in tutti i test ma in alcuni tipo quello della memoria in lettura, perché ?

Mi consigliate di cambiare ram ? Attualmente ho delle DDR4 3000mhz, mi conviene passare a delle 3200mhz ?
Grazie :)

paolo.oliva2
15-09-2022, 16:38
Il vantaggio AMD nel settore server è impressionante.

AMD ha attualmente in commercio gli Epyc Zen3 7763 e 7773X, e entro l'anno subentreranno gli Epyc X96 su Zen4, e prima metà prox anno gli Epyc X128 Zen4C.
I prossimi Sapphire Rapids che arriveranno in commercio inizi 2023, anche se "aumentati" da 56 core a 60, non riescono a raggiungere le prestazioni dei "vecchi" Zen3 e si scontreranno con Epyc X96 e Epyc X128 che AMD li riporta fino al +75% più performanti vs Zen3, con consumo max 400W.

https://i.ibb.co/zb5C41D/Epyc-vs-Sapphire-Rapids-2.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/MCBqgcV/Epyc-vs-Sapphire-Rapids-1a.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/S6xNW7h/Epyc-vs-Sapphire-Rapids-1b.png (https://imgbb.com/)

https://www.tomshardware.com/news/intel-60-core-spr-vs-52-core-spr-vs-amd-epyc

amon.akira
15-09-2022, 17:30
Recensioni dovrebbero essere oggi. Sto leggendo in giro ma non ci sono notizia sulla scadenza dell'NDA

Update
Trovata questa notizia che riporta il 20 settembre come fine del press embargo: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-zen4-cpu-not-showing-its-full-potential-in-leaked-cinebench-r23-tests

Sembra quindi niente oggi

si di solito una settimana prima :)

xk180j
15-09-2022, 18:06
se hanno firmato un patto di non divulgazione avrà una data di scadenza non prorogabile, basterebbe chiedere alla redazione

Lan_Di
15-09-2022, 18:12
se hanno firmato un patto di non divulgazione avrà una data di scadenza non prorogabile, basterebbe chiedere alla redazionehttps://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6365/cpu-amd-ryzen-7000-al-debutto-con-zen-4-ipc-e-clock-si-impennano_index.html

Per ora non ci resta che attendere alcune settimane: il debutto commerciale di questi processori avverrà il prossimo 27 settembre, in concomitanza (o quasi) con la scadenza dell'embargo sui test prestazionali. Sarà in quel momento che pubblicheremo la nostra analisi prestazionale, confrontando queste nuove CPU con quelle Ryzen che le hanno precedute oltre che con le proposte concorrenti Core di Intel.

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
15-09-2022, 18:51
4.8 è in overclock senza turbo a 220+w e fa 32k, ma non penso sia stabile

Si si, so che non è a def, 202W di consumo.

Per certo non è un OC RS (anche se DU lo potrebbe tenere visto 72°, se a regime)... comunque anche rilassando di più IF e timing DDR e calando di un 50MHz/100MHz le frequenze CPU, io lo vedo RS, perchè guadagnerebbe almeno 7° e un Vcore inferiore, abbastanza margine pure per stare tranquilli con prime95. Da 32K e rotti, quanto perderebbe? 31K li dovrebbe ottenere ugualmente.

In ogni caso quando postano gli screen del risultato in CB23, se è "basso", sono a def (circa), quando alto, l'obiettivo è il risultato e si preoccupano di passare solamente CB23, l'RS/DU è... opzionale... anche perchè abbiamo visto ripetersi di situazioni sullo stesso sistema tipo raffreddamento ad aria prima e AIO cazzuto dopo... Facendo un esempio... se prenderemo un Raptor e attiviamo il performance mode, di suo è RS perchè lo garantisce Intel, ma se lo accoppi ad una dissipazione ad aria, RS non lo è di certo, come anche un 7950X con CPB attivo (o, per meglio dire, entrambi sarebbero RS perchè hanno una logica di controllo della frequenza in base alla temp procio, ma la frequenza dichiarata te la scordi).

Comunque se prendiamo 25K come risultato def di un 5950X su CB23, e 32K in OC, l'aspettativa è comunque di un Zen4 superi e non di poco ciò che si riuscirebbe a fare in OC con il 5950X, perchè 25K (risultato def) +35% = 33,75K, che è superiore a 32K. Quello che non si sa sul 7950X è in che modo (se vero) hanno raggiunto i 41K... se dentro i 230W o sforandolo. Praticamente se con azoto (per fare un esempio) va bene per la didattica, ma a noi non viene una mazza.

devil_mcry
15-09-2022, 20:03
Si si, so che non è a def, 202W di consumo.

Per certo non è un OC RS (anche se DU lo potrebbe tenere visto 72°, se a regime)... comunque anche rilassando di più IF e timing DDR e calando di un 50MHz/100MHz le frequenze CPU, io lo vedo RS, perchè guadagnerebbe almeno 7° e un Vcore inferiore, abbastanza margine pure per stare tranquilli con prime95. Da 32K e rotti, quanto perderebbe? 31K li dovrebbe ottenere ugualmente.

In ogni caso quando postano gli screen del risultato in CB23, se è "basso", sono a def (circa), quando alto, l'obiettivo è il risultato e si preoccupano di passare solamente CB23, l'RS/DU è... opzionale... anche perchè abbiamo visto ripetersi di situazioni sullo stesso sistema tipo raffreddamento ad aria prima e AIO cazzuto dopo... Facendo un esempio... se prenderemo un Raptor e attiviamo il performance mode, di suo è RS perchè lo garantisce Intel, ma se lo accoppi ad una dissipazione ad aria, RS non lo è di certo, come anche un 7950X con CPB attivo (o, per meglio dire, entrambi sarebbero RS perchè hanno una logica di controllo della frequenza in base alla temp procio, ma la frequenza dichiarata te la scordi).

Comunque se prendiamo 25K come risultato def di un 5950X su CB23, e 32K in OC, l'aspettativa è comunque di un Zen4 superi e non di poco ciò che si riuscirebbe a fare in OC con il 5950X, perchè 25K (risultato def) +35% = 33,75K, che è superiore a 32K. Quello che non si sa sul 7950X è in che modo (se vero) hanno raggiunto i 41K... se dentro i 230W o sforandolo. Praticamente se con azoto (per fare un esempio) va bene per la didattica, ma a noi non viene una mazza.

ma in quello screenshot è 223w
202 è il 7900x a frequenza più bassa, che fa 24

comunque i 5950x fanno sui 4600 stabili a 230w, se limi e fai arrivi a benchare ma 4800 non li tieni stabili semplicemente perché il secondo ccx difficilmente è gold o platino anche su quelle cpu

Telstar
15-09-2022, 21:27
06/09/22 – Zen 4 and AM5 review embargo has been confirmed as the 26th of September 2022

ma vaffa! E io che stasera volevo gustarmi dei benchmark reali

conan_75
15-09-2022, 22:47
ma vaffa! E io che stasera volevo gustarmi dei benchmark reali

Invece ti subisci un po' di percentuali basate sui rumors :D

paolo.oliva2
16-09-2022, 00:17
7900X

AMD Ryzen 9 7900X Fino al 55% più veloce del 5900X con carichi di lavoro interi, 30% più veloce in virgola mobile [Sandra]

https://i.ibb.co/9GWPXgp/7900-X-sisoftsandra.png (https://ibb.co/yVq2TPN)
https://i.ibb.co/ZgBrkF2/7900-X-sisoftsandra-1a.png (https://ibb.co/WzkXYMV)

Qui C'è un dato che ha 2 facce. Sembra che Zen4 sia meno DDR5 dipendente, perchè avendo una L3 molto potente, le prestazioni sarebbero meno dipendenti dalla velocità DDR5 (e allora è marketing DDR5 6000?). Mentre invece sembrerebbe che Raptor sarà più DDR5 dipendente. Praticamente montando DDR5 top e DDR5 ciofeca, Zen4 con DDR5 ciofeca otterrebbe => vs Raptor, mentre con DDR5 top, l'aumento prestazionale sarebbe maggiore con Raptor. Non promette bene per chi pensa di upgradare a Raptor su mobo DDR4.

https://i.ibb.co/Vg0Mv0W/7900-X-sisoftsandra-2.png (https://ibb.co/McyPRyD)

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7900x-up-to-55-faster-than-the-5900x-in-integer-workloads-30-faster-in-floating-point-sandra/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

morespeed
16-09-2022, 08:22
7900X

AMD Ryzen 9 7900X Fino al 55% più veloce del 5900X con carichi di lavoro interi, 30% più veloce in virgola mobile [Sandra]

https://i.ibb.co/9GWPXgp/7900-X-sisoftsandra.png (https://ibb.co/yVq2TPN)
https://i.ibb.co/ZgBrkF2/7900-X-sisoftsandra-1a.png (https://ibb.co/WzkXYMV)



Qui C'è un dato che ha 2 facce. Sembra che Zen4 sia meno DDR5 dipendente, perchè avendo una L3 molto potente, le prestazioni sarebbero meno dipendenti dalla velocità DDR5 (e allora è marketing DDR5 6000?). Mentre invece sembrerebbe che Raptor sarà più DDR5 dipendente. Praticamente montando DDR5 top e DDR5 ciofeca, Zen4 con DDR5 ciofeca otterrebbe => vs Raptor, mentre con DDR5 top, l'aumento prestazionale sarebbe maggiore con Raptor. Non promette bene per chi pensa di upgradare a Raptor su mobo DDR4.

https://i.ibb.co/Vg0Mv0W/7900-X-sisoftsandra-2.png (https://ibb.co/McyPRyD)

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7900x-up-to-55-faster-than-the-5900x-in-integer-workloads-30-faster-in-floating-point-sandra/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Se questi dati sono veritieri direi che ho fatto benissimo ad aspettare ryzen 7000. Mi era salita la scimmia e qualche mese fa avrei voluto prendere il 12900k ma credo che il 7950x avrà prestazioni nettamente migliori.

blackandecker
16-09-2022, 09:41
Mi dispiace interrompere le fantasie parlando di cose tipo processori AMD già esistenti e tutto, ma ho un problema di temperature con il mio Ryzen 9 3900x.
Letteralmente in idle sta a 50-55 gradi, in full a 70-75.

Per l'appunto, io non mi spiego com'è che in idle stia sempre a 50, nonostante un undervolting stabile a -0.1750v, se poi in full anche dopo diversi minuti di test, toccare i 75-77 gradi è un evento.

Per carità, la temperatura media della stanza è di 30 gradi, qui in Sicilia siamo in una situazione da tropici da metà maggio senza alcuna tregua, però diciamo che anche l'estate scorsa la situazione non era diversa ma in idle a 40-45 ci stava normalmente, oltretutto quando sono presente e metto il climatizzatore a palla, la temperatura in idle rimane sempre attorno ai 50-55 gradi.

Idle idle, perchè ho diverse app per monitorare l'uso delle CPU (process lasso, xmeters) e in idle per me significa cpu sotto il 5%.

L'areazione del case è buona, ci sono 4 ventole (BeQuiet da 120 e 140), due in ingresso davanti, una sopra proprio in corrispondenza della cpu, e poi una in uscita dietro, in corrispondenza del dissipatore (e della ventola che butta aria da quel lato), il dissipatore è un BeQuiet Dark Rock Pro 4 con doppia ventola, la pasta termica è una MX-4 cambiata due mesi fa, ma questo problema delle temperature esiste già da prima del gran caldo, solo che essendo molto più freddo (io non uso riscaldamenti -non ne sento il bisogno, qui l'inverno è finto- quindi la temperatura ambiente sta anche a 16-17 gradi) la temp stava a 45-47 e non davo molto peso.

AH, la curva delle ventole fa sì che a 50 gradi siano *TUTTE* sopra il 50-60% della loro potenza, quella della CPU sale fino al 75% a quella temperatura.

Di contro la GPU, una RTX 3070ti founder, in idle sta a 38-40 gradi nonostante il mondo dica che le founder scaldino tanto anche in idle.

devil_mcry
16-09-2022, 09:48
Mi dispiace interrompere le fantasie parlando di cose tipo processori AMD già esistenti e tutto, ma ho un problema di temperature con il mio Ryzen 9 3900x.
Letteralmente in idle sta a 50-55 gradi, in full a 70-75.

Per l'appunto, io non mi spiego com'è che in idle stia sempre a 50, nonostante un undervolting stabile a -0.1750v, se poi in full anche dopo diversi minuti di test, toccare i 75-77 gradi è un evento.

Per carità, la temperatura media della stanza è di 30 gradi, qui in Sicilia siamo in una situazione da tropici da metà maggio senza alcuna tregua, però diciamo che anche l'estate scorsa la situazione non era diversa ma in idle a 40-45 ci stava normalmente, oltretutto quando sono presente e metto il climatizzatore a palla, la temperatura in idle rimane sempre attorno ai 50-55 gradi.

Idle idle, perchè ho diverse app per monitorare l'uso delle CPU (process lasso, xmeters) e in idle per me significa cpu sotto il 5%.

L'areazione del case è buona, ci sono 4 ventole (BeQuiet da 120 e 140), due in ingresso davanti, una sopra proprio in corrispondenza della cpu, e poi una in uscita dietro, in corrispondenza del dissipatore (e della ventola che butta aria da quel lato), il dissipatore è un BeQuiet Dark Rock Pro 4 con doppia ventola, la pasta termica è una MX-4 cambiata due mesi fa, ma questo problema delle temperature esiste già da prima del gran caldo, solo che essendo molto più freddo (io non uso riscaldamenti -non ne sento il bisogno, qui l'inverno è finto- quindi la temperatura ambiente sta anche a 16-17 gradi) la temp stava a 45-47 e non davo molto peso.

AH, la curva delle ventole fa sì che a 50 gradi siano *TUTTE* sopra il 50-60% della loro potenza, quella della CPU sale fino al 75% a quella temperatura.

Di contro la GPU, una RTX 3070ti founder, in idle sta a 38-40 gradi nonostante il mondo dica che le founder scaldino tanto anche in idle.

capitava anche con il mio 3900x mi pare, con un aio da 240mm
non ricordo se erano 50 o 45 ma comunque siamo li

sotto i 40 non li ho mai visti i proci amd, nemmeno il 5950x ora che sta anche lui tra i 40 e i 50

deccab189
16-09-2022, 09:56
Mi dispiace interrompere le fantasie parlando di cose tipo processori AMD già esistenti e tutto, ma ho un problema di temperature con il mio Ryzen 9 3900x.
Letteralmente in idle sta a 50-55 gradi, in full a 70-75.

Per l'appunto, io non mi spiego com'è che in idle stia sempre a 50, nonostante un undervolting stabile a -0.1750v, se poi in full anche dopo diversi minuti di test, toccare i 75-77 gradi è un evento.

Per carità, la temperatura media della stanza è di 30 gradi, qui in Sicilia siamo in una situazione da tropici da metà maggio senza alcuna tregua, però diciamo che anche l'estate scorsa la situazione non era diversa ma in idle a 40-45 ci stava normalmente, oltretutto quando sono presente e metto il climatizzatore a palla, la temperatura in idle rimane sempre attorno ai 50-55 gradi.

Idle idle, perchè ho diverse app per monitorare l'uso delle CPU (process lasso, xmeters) e in idle per me significa cpu sotto il 5%.

L'areazione del case è buona, ci sono 4 ventole (BeQuiet da 120 e 140), due in ingresso davanti, una sopra proprio in corrispondenza della cpu, e poi una in uscita dietro, in corrispondenza del dissipatore (e della ventola che butta aria da quel lato), il dissipatore è un BeQuiet Dark Rock Pro 4 con doppia ventola, la pasta termica è una MX-4 cambiata due mesi fa, ma questo problema delle temperature esiste già da prima del gran caldo, solo che essendo molto più freddo (io non uso riscaldamenti -non ne sento il bisogno, qui l'inverno è finto- quindi la temperatura ambiente sta anche a 16-17 gradi) la temp stava a 45-47 e non davo molto peso.

AH, la curva delle ventole fa sì che a 50 gradi siano *TUTTE* sopra il 50-60% della loro potenza, quella della CPU sale fino al 75% a quella temperatura.

Di contro la GPU, una RTX 3070ti founder, in idle sta a 38-40 gradi nonostante il mondo dica che le founder scaldino tanto anche in idle.

Le temperature in full sono ottime, quindi escluderei montaggi errati o dissipatori sotto dimensionati.

Visto che il tuo problema è l'idle potrebbero esserci due problemi: software come nuove applicazioni in background, non conta avere meno del 5% di utilizzo pechè potrebbero esserci app che evitano che la cpu vada in modalità riposo o il power management di windows non impostato bene. Due, qualche impostazione modificata nel bios che blocca il passaggio a basso consumo

MikkiClock
16-09-2022, 10:02
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jsy8bw/robert_hallocks_response_to_all_zen_3_thermal/

affiu
16-09-2022, 10:29
...cut..
Con il 13600K fai un ulteriore balzo in avanti con cache L2 raddoppiata, 14c/20t e clock più alti, andrebbe a scontrarsi persino con il 7700x... Le proposte di AMD iniziano a essere interessanti e a giustificare la spesa del nuovo socket con le varianti 7900x e 7950x.

Partendo da questi grafici: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-zen-4-sfida-zen-3-ipc-+8-10-prestazioni-globali-+35-e-migliore-efficienza-energetica_107845.html + 25% performance/watt a cinebench NT (riferito al 16 core..)

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/cinebench_xcpu.png https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png

Avresti: ≃ consumo ZEN3-ZEN4 a Cinebench NT un + 25% (stando a quello detto dal ROSSO)
5950X = 26093
7950X = 32616

5900X = 21536
7900X = 26920

5800X = 15478
7700X = 19347

5600X = 11513
7600X = 14391

Secondo me non c'è bisogno di aggiungere nessuna parola, altro che fantasia; poi tutto il resto che possa venire sopra quei valori, con overclock, dissipazione, undervolt ecc ecc è un altro paio di maniche.

paolo.oliva2
16-09-2022, 10:45
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jsy8bw/robert_hallocks_response_to_all_zen_3_thermal/

Praticamente AMD (Hallock) riporta che

Sì. Voglio essere chiaro con tutti che AMD vede temperature fino a 90°C (5800X/5900X/5950X) e 95°C (5600X) come tipiche e in base alla progettazione per condizioni di pieno carico. Avere una temperatura massima più elevata supportata dal silicio e dal firmware consente alla CPU di perseguire prestazioni di potenziamento più elevate e più lunghe prima che l'algoritmo si ritiri per motivi termici.

È lo stesso di Zen 2 o del nostro concorrente? No. Ma questo non significa che qualcosa sia "sbagliato". Queste parti funzionano esattamente come progettato, producendo i risultati prestazionali che ci proponiamo.

Per chi, come me :D, rabbrividisce a vedere temp >65° sul procio, non è certamente una bella sensazione, ma se il PP silicio è stato progettato per funzionare a 90°/95°, e lo dice AMD, non vedo un problema in sè (tranne fare come feci con Zen2, mettere il procio a def e ignorare le temp).

Razionalmente è sbagliato considerare la temp a cui può operare Zen4 come se avessimo un Zen3 o Zen2, perchè sono PP diversi e progetti diversi.
Zen2 lavora bene fino a 75° (e mi pare che la stessa cosa vale per Zen3), nel senso che oltre 75° aumenta il leakage (la dispersione) e bisogna compensare con un Vcore superiore. Ma una cosa è il progetto 5950X studiato per <4GHz def su 16 core nei 142W, tuttaltro un 7950X progettato per >5GHz sempre su 16 core nei 230W.
Mi pare ovvio che un procio a 230W scaldi di più di uno a 142W, o abbiamo scoperto l'acqua calda? A livello di utente una temperatura di esercizio più alta è meglio, per il semplice motivo che raffreddare un procio di 230W a 75° richiede certamente una dissipazione ben superiore che lo stesso ma 90/95°, perchè come costante abbiamo la Tamb e più è elevata la differenza tra Tamb e massima temp procio, più si facilita la dissipazione.

Zen4 (come tutti gli Zen) funziona in base all'algoritmo IF temp procio < X (and consumo < Y) THEN > frequenza di Z step. X ha il valore assegnato dal produttore. Se AMD assegna 95° a X, e a 90° il procio aumenta ancora la frequenza, dov'è il problema?
Non dico che mi piaccia, però se il produttore mi garantisce il funzionamento... amen. Fino al 386sx i processori non avevano bisogno di dissipazione, manco passiva... oggi abbiamo una offerta di processori per il cui funzionamento è richiesto almeno il liquido.

Telstar
16-09-2022, 11:43
Per chi, come me :D, rabbrividisce a vedere temp >65° sul procio, non è certamente una bella sensazione.

Presente!

terranux
16-09-2022, 11:52
Mi dispiace interrompere le fantasie parlando di cose tipo processori AMD già esistenti e tutto, ma ho un problema di temperature con il mio Ryzen 9 3900x.
Letteralmente in idle sta a 50-55 gradi, in full a 70-75.

Per l'appunto, io non mi spiego com'è che in idle stia sempre a 50, nonostante un undervolting stabile a -0.1750v, se poi in full anche dopo diversi minuti di test, toccare i 75-77 gradi è un evento.

Per carità, la temperatura media della stanza è di 30 gradi, qui in Sicilia siamo in una situazione da tropici da metà maggio senza alcuna tregua, però diciamo che anche l'estate scorsa la situazione non era diversa ma in idle a 40-45 ci stava normalmente, oltretutto quando sono presente e metto il climatizzatore a palla, la temperatura in idle rimane sempre attorno ai 50-55 gradi.

Idle idle, perchè ho diverse app per monitorare l'uso delle CPU (process lasso, xmeters) e in idle per me significa cpu sotto il 5%.

L'areazione del case è buona, ci sono 4 ventole (BeQuiet da 120 e 140), due in ingresso davanti, una sopra proprio in corrispondenza della cpu, e poi una in uscita dietro, in corrispondenza del dissipatore (e della ventola che butta aria da quel lato), il dissipatore è un BeQuiet Dark Rock Pro 4 con doppia ventola, la pasta termica è una MX-4 cambiata due mesi fa, ma questo problema delle temperature esiste già da prima del gran caldo, solo che essendo molto più freddo (io non uso riscaldamenti -non ne sento il bisogno, qui l'inverno è finto- quindi la temperatura ambiente sta anche a 16-17 gradi) la temp stava a 45-47 e non davo molto peso.

AH, la curva delle ventole fa sì che a 50 gradi siano *TUTTE* sopra il 50-60% della loro potenza, quella della CPU sale fino al 75% a quella temperatura.

Di contro la GPU, una RTX 3070ti founder, in idle sta a 38-40 gradi nonostante il mondo dica che le founder scaldino tanto anche in idle.
ne ho letti parecchi che scaldavano di più dopo tanto tempo,anche cambiando la pasta.

terranux
16-09-2022, 11:53
Se questi dati sono veritieri direi che ho fatto benissimo ad aspettare ryzen 7000. Mi era salita la scimmia e qualche mese fa avrei voluto prendere il 12900k ma credo che il 7950x avrà prestazioni nettamente migliori.
perchè il 12900K?

morespeed
16-09-2022, 14:56
perchè il 12900K?
Per cambiare il mio 3900x
Mi serve una cpu che spinga sul viedeo editig e conversione. In quel momento il 12900k era qualcosina sopra il 5900x. E volevo prenderlo. Poi lessi dell'imminente uscita dei ryzen 7000 e mi sono fermato.

Windtears
16-09-2022, 15:26
Per cambiare il mio 3900x
Mi serve una cpu che spinga sul viedeo editig e conversione. In quel momento il 12900k era qualcosina sopra il 5900x. E volevo prenderlo. Poi lessi dell'imminente uscita dei ryzen 7000 e mi sono fermato.

consiglio super partes: controlla che software di produttività ti serve per i tuoi scopi e scegli la cpu che spinge meglio per quei carichi perché in alcuni magari gli e core in più intel sono solo un peso, in altri invece permettono (permetteranno?) di spuntarla su amd.

aspetta comunque anche la serie 13 se non hai alcuna fretta, ovviamente.

Ubro92
16-09-2022, 15:40
Per cambiare il mio 3900x
Mi serve una cpu che spinga sul viedeo editig e conversione. In quel momento il 12900k era qualcosina sopra il 5900x. E volevo prenderlo. Poi lessi dell'imminente uscita dei ryzen 7000 e mi sono fermato.

Non ci vedo il senso visto che potevi optare per un 5950X, in ambito produttivo dal tuo 3900x è quasi un +50% di prestazioni...
Poi va tenuto conto che i 7000 non saranno economici, quindi il costo di DDR5 e mobo va considerato oltre a quello della cpu, e in ambito produttivo solo il 7950x distanzia il 5950x, il 7900x bene o male fa numeri simili.

paolo.oliva2
16-09-2022, 15:41
Per cambiare il mio 3900x
Mi serve una cpu che spinga sul viedeo editig e conversione. In quel momento il 12900k era qualcosina sopra il 5900x. E volevo prenderlo. Poi lessi dell'imminente uscita dei ryzen 7000 e mi sono fermato.

Per il tuo utilizzo, un sistema Zen4 è la scelta ideale, perchè hai la prestazione e l'efficienza. Inoltre, le mobo AM5 sono le uniche a permettere upgrade proci futuri, permettendo aumenti consistenti di prestazioni al costo del solo procio (sia in IPC che di n° core a package).

P.S.
Ovviamente c'è sempre la carta 5900X/5950X che sarebbe a prezzi da upgrade. Ms se pensavi già al 12900K, mi pare che la tua idea sia di passare a tutto nuovo.

Tra parentesi, l'architettura ibrida Intel da' la priorità massima al lavoro in 1° piano e tutto il background passa al minimo...mi pare sui Core E lasciando così i Core P completamente liberi. Con l'architettura Zen io sono abituato a caricare più lavori contemporaneamente, parzializzando (e sfruttando al 100%) l'intera potezialità del procio. Se voglio ad esempio giocare e convertire, avrò il procio al 100% ma reattivo, e la conversione macina. Che tempi ci sarebbero su 8 core E o anche 16? Starei con 8 core P sfruttati al 30-40% in game e 16 core E al 100% che non fanno manco per 4 corre P? Alla faccia di X24.

perchè il 12900K?

Perchè parlare di 12900K o 13900K per chi sfrutta il procio a pieno carico per ore, non cambia granchè.
Il 12900K era pressappoco sui 241W, troppo consumo per il 12900KS 254W, a che pro se la stessa prestazione la ottieni con -100W?
Intel parla di un Raptor 13900K più prestante fino al 41% vs 12900K.
AMD parla di un incremento superiore di Zen4 sul 12900K.
Che Zen4 consumerà più del 5950X è certo, ma altrettanto certo è che Raptor aumenterà i consumi vs il 12900K. L'inpressione è che un 7950X a 230W otterrà prestazioni simili vs un Raptor a 370W in performances mode.

paolo.oliva2
16-09-2022, 16:37
https://www.notebookcheck.it/Il-Ryzen-9-7900X-in-crescita-mette-a-nudo-i-pregiudizi-di-UserBenchmark-mentre-il-chip-Zen-4-a-12-core-di-AMD-straccia-i-rivali-di-Raptor-Lake.652806.0.html

Il Ryzen 9 7900X, in crescita, mette a nudo i pregiudizi di UserBenchmark, mentre il chip Zen 4 a 12 core di AMD straccia i rivali di Raptor Lake

C'è da ridere, se leggete.

morespeed
16-09-2022, 16:50
consiglio super partes: controlla che software di produttività ti serve per i tuoi scopi e scegli la cpu che spinge meglio per quei carichi perché in alcuni magari gli e core in più intel sono solo un peso, in altri invece permettono (permetteranno?) di spuntarla su amd.

aspetta comunque anche la serie 13 se non hai alcuna fretta, ovviamente.

Si, l'intenzione e quella, vedere qualche bench, ma sinceramente con amd mi sono trovato benissimo specie per il cambio cpu negli anni.

Non ci vedo il senso visto che potevi optare per un 5950X, in ambito produttivo dal tuo 3900x è quasi un +50% di prestazioni...
Poi va tenuto conto che i 7000 non saranno economici, quindi il costo di DDR5 e mobo va considerato oltre a quello della cpu, e in ambito produttivo solo il 7950x distanzia il 5950x, il 7900x bene o male fa numeri simili.

Purtroppo quando presi la cpu la disponibilita' economica era quella e potevo prendere il 3900x, ora fortunatamente posso prendere un top di gamma e cambiare mb e ram, vediamo quando esce qualche recensione e benchmark cosi mi oriento meglio su quale prendere

Per il tuo utilizzo, un sistema Zen4 è la scelta ideale, perchè hai la prestazione e l'efficienza. Inoltre, le mobo AM5 sono le uniche a permettere upgrade proci futuri, permettendo aumenti consistenti di prestazioni al costo del solo procio (sia in IPC che di n° core a package).

P.S.
Ovviamente c'è sempre la carta 5900X/5950X che sarebbe a prezzi da upgrade. Ms se pensavi già al 12900K, mi pare che la tua idea sia di passare a tutto nuovo.

Tra parentesi, l'architettura ibrida Intel da' la priorità massima al lavoro in 1° piano e tutto il background passa al minimo...mi pare sui Core E lasciando così i Core P completamente liberi. Con l'architettura Zen io sono abituato a caricare più lavori contemporaneamente, parzializzando (e sfruttando al 100%) l'intera potezialità del procio. Se voglio ad esempio giocare e convertire, avrò il procio al 100% ma reattivo, e la conversione macina. Che tempi ci sarebbero su 8 core E o anche 16? Starei con 8 core P sfruttati al 30-40% in game e 16 core E al 100% che non fanno manco per 4 corre P? Alla faccia di X24.


Anche io uso moltissimo piu' programmi contemporaneamente e a spanna AMD sotto questo aspetto ad oggi e' un pelo sopra INTEL.
Non prendo il 5950 per il motivo di cui parlavo prima, visto che esce a breve la serie 7000 ritengo inutile il passaggio da 3900 a 5950, a questo punto cambio tutto e sto apposto per qualche anno. Sicuramente spendo di piu', ma ho una ottima base volendo cambiare cpu tra due/tre anni.

Ubro92
16-09-2022, 17:25
Purtroppo quando presi la cpu la disponibilita' economica era quella e potevo prendere il 3900x, ora fortunatamente posso prendere un top di gamma e cambiare mb e ram, vediamo quando esce qualche recensione e benchmark cosi mi oriento meglio su quale prendere

Si ma dato che è un pc orientato alla produttività ti basterebbe rivendere il 3900x e prendere un 5950x, tenendoti la tua piattaforma che tra l'altro è già matura e stabile lato bios e driver.


Anche io uso moltissimo piu' programmi contemporaneamente e a spanna AMD sotto questo aspetto ad oggi e' un pelo sopra INTEL.
Non prendo il 5950 per il motivo di cui parlavo prima, visto che esce a breve la serie 7000 ritengo inutile il passaggio da 3900 a 5950, a questo punto cambio tutto e sto apposto per qualche anno. Sicuramente spendo di piu', ma ho una ottima base volendo cambiare cpu tra due/tre anni.

Eh ma considera che ti ritroveresti a strapagare un sistema nuovo che tra 2-3 anni avrà costi dimezzati o più, anche le ddr5 oggi sono costose e con alte latenze, jedec ha in previsione anche kit da 7200mhz quindi non so quanto ti convenga investire da subito su una nuova piattaforma, e rispetto a un 5950x solo il 7950x, che non è economico per nulla, offre un vantaggio concreto in render.

Windtears
16-09-2022, 18:22
https://www.notebookcheck.it/Il-Ryzen-9-7900X-in-crescita-mette-a-nudo-i-pregiudizi-di-UserBenchmark-mentre-il-chip-Zen-4-a-12-core-di-AMD-straccia-i-rivali-di-Raptor-Lake.652806.0.html

Il Ryzen 9 7900X, in crescita, mette a nudo i pregiudizi di UserBenchmark, mentre il chip Zen 4 a 12 core di AMD straccia i rivali di Raptor Lake

C'è da ridere, se leggete.

user benchmark è meno che immondizia, fa lo stesso anche con le gpu amd roba raccapricciante che denota una certa "faziosità" contro il marchio.

terranux
16-09-2022, 19:14
consiglio super partes: controlla che software di produttività ti serve per i tuoi scopi e scegli la cpu che spinge meglio per quei carichi perché in alcuni magari gli e core in più intel sono solo un peso, in altri invece permettono (permetteranno?) di spuntarla su amd.

aspetta comunque anche la serie 13 se non hai alcuna fretta, ovviamente.

ma sono 10 giorni perchè deve prendere la serie precedente.

terranux
16-09-2022, 19:15
https://www.notebookcheck.it/Il-Ryzen-9-7900X-in-crescita-mette-a-nudo-i-pregiudizi-di-UserBenchmark-mentre-il-chip-Zen-4-a-12-core-di-AMD-straccia-i-rivali-di-Raptor-Lake.652806.0.html

Il Ryzen 9 7900X, in crescita, mette a nudo i pregiudizi di UserBenchmark, mentre il chip Zen 4 a 12 core di AMD straccia i rivali di Raptor Lake

C'è da ridere, se leggete.si il 13700 non è il massimo per intel

Telstar
16-09-2022, 19:23
si il 13700 non è il massimo per intel

chi l'ha detto scusa?

terranux
16-09-2022, 19:39
chi l'ha detto scusa?
intel.

paolo.oliva2
16-09-2022, 21:38
Scusa ma non ho capito il senso... ho postato un articolo sul 7900X che lo confrontano con il 13700K... entrambi sono al 2° posto rispettivamente come offerta massima... da AMD abbiamo il 7950X come da Intel il 13900K.

bronzodiriace
16-09-2022, 21:41
ma sono 10 giorni perchè deve prendere la serie precedente.Il discorso che ha fatto non è totalmente sbagliato. Spenderebbe molto meno cambiando cpu che acquistando una nuova piattaforma che tra un anno calerà di prezzo e le ram saranno nettamente più performanti. Personalmente di tutto quanto, mobo cpu e ram, quello che meno mi convince sono le memorie.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-09-2022, 21:48
7950X su SisoftSandra.

https://i.ibb.co/fx0HDYj/csm-7950x-multimedia-8ae7064b96.jpg (https://ibb.co/jr4DJvn)

https://i.ibb.co/2M6bXx5/csm-5950x-71db335f82.jpg (https://ibb.co/T0TCz6r)

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/Zen-4-vs-Zen-3-AMD-Ryzen-9-7950X-manages-crucial-performance-efficiency-gains-over-Ryzen-9-5950X-despite-huge-TDP-rise.652913.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Un fattore molto importante.


...calcoli basati sulle cifre Mpix/s di cui sopra producono questa notizia semplificata ma promettente: il chip Zen 3 offriva 20,57 Mpix/s per watt mentre la parte Zen 4 apparentemente produce 22,59 Mpix/s per watt in questo scenario.
... il 7950X risulterebbe più efficiente del +9,82% del suo predecessore. Naturalmente, ci sono delle avvertenze da tenere a mente, ad esempio che si tratta di una potenziale prestazione massima rispetto a un punteggio aggregato. Ma sembra che AMD non abbia solo alzato i livelli di potenza senza considerare l'efficienza per Zen 4.

Se consideriamo l'aumento del tetto consumo massimo (da 105W TDP a 170W TDP) che è circa +62% e l'aumento delle prestazioni che AMD dichiara >+35% (ma sembra >+40%), parrebbe scontato che Zen4 sia meno efficiente di Zen3. Ma ad esempio il 5950X a def non sfrutta completamente i 142W, ma si ferma tra 125W e 130W. Se anche Zen4 facesse uguale, una cosa è considerare 230W per +40% di prestazioni, tuttaltra 200W (esempio) per sempre +40% di prestazione, perchè così l'aumento prestazionale sarebbe uguale all'aumento dei consumi e l'efficienza di Zen4 sarebbe la stessa di Zen3 (prestazione per Watt). Praticamente perderebbe "solamente" il vantaggio del +25% di efficienza.

P.S.
Non sto assolutamente dicendo che Zen4 sarà più efficiente di Zen3, ma per chi lavora in MT per ore, è più importante il consumo/prestazione che la prestazione massima di per sè (aumentare la prestazione di +10%/+20% a scapito dei consumi è possibile... aumentare del 10/20% l'efficienza a parità di prstazione no).
Al momento sappiamo ufficialmente che a 65W TDP, un 7950X è iper-efficiente vs 5950X allo stesso TDP (mi pare >+70%)
A 105W TDP AMD riporta Zen4 +35% (circa, non ricordo bene), che comunque è maggiore del +25% annunciato in un 1° tempo.
A 230W TDP AMD riporta Zen4 +33% (circa, non ricordo bene), ma questo è un dato astratto, perchè il 5950X perde molta efficienza se occato... quindi il +33% riportato da AMD dice poco, perchè andrebbe relazionato al consumo/prestazione del 5950X a 105W TDP per cantarla giusta.

terranux
16-09-2022, 21:56
Scusa ma non ho capito il senso... ho postato un articolo sul 7900X che lo confrontano con il 13700K... entrambi sono al 2° posto rispettivamente come offerta massima... da AMD abbiamo il 7950X come da Intel il 13900K.

https://tech.everyeye.it/notizie/intel-raptor-lake-sorprende-benchmark-i9-13900-sbaraglia-concorrenza-605282.html eccolo

microbacillus
16-09-2022, 22:16
https://tech.everyeye.it/notizie/intel-raptor-lake-sorprende-benchmark-i9-13900-sbaraglia-concorrenza-605282.html eccolo

"A confronto con le CPU AMD, e nello specifico con l'AMD Ryzen 7 5800X, le performance in Single-Core del top di gamma Raptor Lake sono maggiori del 23,3%, mentre le performance in Multi-Core arrivano all'87,4% in più rispetto alla CPU di fascia alta del produttore di Sunnyvale".

23% in + in ST ..... niente di nuovo!
87% in + in MT ...... 32th contro 16th di una cpu di generazione precedente e con consumi 2,5x .... ah! beh! fantastico! :p

floop
16-09-2022, 22:17
purtroppo se cominci ad usare raytracing l'ipc-frequenza conta tanto, si è visto su spiderman mi pare.

quindi dal 2600 al 5700x non è così malvagia come pensata...

Ubro92
16-09-2022, 22:28
quindi dal 2600 al 5700x non è così malvagia come pensata...

Per nulla anzi sfrutteresti al meglio l'upgradabilità della piattaforma.
Anche se aspetterei comunque nel periodo del BF, potresti beccare anche qualche 5800X3D in offerta o nel warehouse.

Windtears
17-09-2022, 07:26
quindi dal 2600 al 5700x non è così malvagia come pensata...

non è malvagia, ma visto che la serie 5000 è l'ultima supportata su am4 forse ti conviene prendere il 5800x3d se riesci a mettere da parte il budget come ha consigliato Ubro92.

paolo.oliva2
17-09-2022, 10:57
Comunque buffo... non considerando l'incremento ST, potremmo dire che un X12 Zen4 (7900X) performa di più in MT vs un 5950X X16 Zen3.

Se ragionassimo in prezzo/prestazioni, un 7900X a 549$ costerebbe molto simile al 5950X deprezzato.

L'unica differenza, è che il 7900X otterrebbe la stessa prestazione MT del 5950X ma ad un maggior consumo, almeno considerando il TDP... ciò la dice lunga quanto incida impostare consumi maggiori ad un 'area inferiore (meno core) per ottenere lo stesso target di prestazioni... = meno costo per il produttore ma >costo al cliente in dissipazione e mobo, e bolletta.

Lo stesso si sarebbe avuto al contrario, con un teorico Zen4 X24 più prestante del 7950X X16 ma pressochè a consumi 5950X. Basta considerare che a 65W TDP il 7950X è >+70% efficiente vs 5950X, un X24 nei 170W TDP sicuro con 3 chiplet... al best dell'efficienza.

Tocca sperare che il 13900K a 370W vada di più del 7950X a 230W, e che il 5nm non conceda OC ulteriore... questo obbligherebbe AMD a commercializzare un X24

Varg87
17-09-2022, 11:36
Qualcuno con un processore della serie G ha provato a fare undervolt? Con il 3600, 3700x e 5700x abbassando il Vsoc e con offset negativo del Vcore ho ottenuto lievi miglioramenti prestazionali in tutti i casi. Con il 5600G no, perde prestazioni in ogni caso. Giusto la temperatura diminuisce se l'undervolt é spinto.

RedPrimula
17-09-2022, 12:13
quindi dal 2600 al 5700x non è così malvagia come pensata...

Valuterò anch'io un 5700X, a meno che, aspettando, non trovi a buon prezzo un 5800X3D. Vedremo...

alethebest90
17-09-2022, 12:20
Valuterò anch'io un 5700X, a meno che, aspettando, non trovi a buon prezzo un 5800X3D. Vedremo...

stessa barca, se riesco a farmi bastare il 2600 ancora per un po prendo il 5800x3d a minor prezzo....sinceramente con la 6600XT in 2K (spero si dica cosi) con il passaggio dalla 3060 a questa ho notato miglioramenti in AC Origin che in determinati scenari è bello pesante, quindi posso intuire che non ha accusato il colpo

affiu
17-09-2022, 12:33
Comunque buffo... non considerando l'incremento ST, potremmo dire che un X12 Zen4 (7900X) performa di più in MT vs un 5950X X16 Zen3.

Se ragionassimo in prezzo/prestazioni, un 7900X a 549$ costerebbe molto simile al 5950X deprezzato.

L'unica differenza, è che il 7900X otterrebbe la stessa prestazione MT del 5950X ma ad un maggior consumo, almeno considerando il TDP... ciò la dice lunga quanto incida impostare consumi maggiori ad un 'area inferiore (meno core) per ottenere lo stesso target di prestazioni... = meno costo per il produttore ma >costo al cliente in dissipazione e mobo, e bolletta.

Lo stesso si sarebbe avuto al contrario, con un teorico Zen4 X24 più prestante del 7950X X16 ma pressochè a consumi 5950X. Basta considerare che a 65W TDP il 7950X è >+70% efficiente vs 5950X, un X24 nei 170W TDP sicuro con 3 chiplet... al best dell'efficienza.

Tocca sperare che il 13900K a 370W vada di più del 7950X a 230W, e che il 5nm non conceda OC ulteriore... questo obbligherebbe AMD a commercializzare un X24

Be vedi che possa andare di più ci può stare ed è normale (io non ci credo in termini di p/w)....ma secondo me oggi bisognerebbe introdurre una ''nuova legge'' e cioè: ''che vada di più NON solo perchè consuma di più''.

Cioè le ''UP'' performance ''sono'' considerabili'' (per sommi capi) valide se anche consumino circa uguale alle precedenti, altrimenti se vanno di più SOLO perchè consumano di più......siamo nella non evoluzione!

D'accordo che bisogna considerare il processo silicio, se c'è, ma sarebbe meglio se va DI PIU' senza consumare troppo.....
facendo un esempio di consumo full-cinebench. ....se il 7900x zen4 andrà uguale in MT al 5950x, cioè circa sui 200Watt= questo è considerabile progresso. ;)

Io infatti mi aspetto che tra zen4-zen3 ci siano 2-4 core/ 4-8 threads IN PIU' a parità di consumo!....chiaramente a default; con l'overclock poi sarà una ''felicità''.:) (ssi spera)

morespeed
17-09-2022, 12:36
Si ma dato che è un pc orientato alla produttività ti basterebbe rivendere il 3900x e prendere un 5950x, tenendoti la tua piattaforma che tra l'altro è già matura e stabile lato bios e driver.



Eh ma considera che ti ritroveresti a strapagare un sistema nuovo che tra 2-3 anni avrà costi dimezzati o più, anche le ddr5 oggi sono costose e con alte latenze, jedec ha in previsione anche kit da 7200mhz quindi non so quanto ti convenga investire da subito su una nuova piattaforma, e rispetto a un 5950x solo il 7950x, che non è economico per nulla, offre un vantaggio concreto in render.

I tuoi discorsi non fanno una piega, pero' oggi ho la possibilita' economica di cambiare piattaforma (come ho scritto avrei voluto prendere un 13900k perche' piu performante del mio 3900x) un domani non lo so, ed un conto e' cambiare 32/64 gb di ram con latenze minori un conto e' cambiare mb cpu alimentatore etc etc......poi ovvio che tra 6 mesi (covid e guerre permetendo) i prezzi saranno piu bassi, ma non e' che posso attendere anche perche' poi tra 6 mesi usciranno le nuove cpu....poi nuove mb....etc etc etc.
Una cosa ho imparato negli anni, prendi ora cio che ti serve! E' inutile aspettare sempre la nuova uscita perche' altrimenti non cambi mai. E parlo di un discorso generico che viene accentuato ancor di piu' all' informatica e l' elettronica.
Comunque prendere un 5950x non mi sembra cosi conveniente ad oggi (parlo della sola cpu) visto che il prezzo e' diminuito ma non cosi tanto quanto dovrebbe essere per i miei gusti.

Poi ovvio che ognuno di noi ha esigenze diverse cosi come budget diversi.

amon.akira
17-09-2022, 13:14
Be vedi che possa andare di più ci può stare ed è normale (io non ci credo in termini di p/w)....ma secondo me oggi bisognerebbe introdurre una ''nuova legge'' e cioè: ''che vada di più NON solo perchè consuma di più''.

Cioè le ''UP'' performance ''sono'' considerabili'' (per sommi capi) valide se anche consumino circa uguale alle precedenti, altrimenti se vanno di più SOLO perchè consumano di più......siamo nella non evoluzione!

D'accordo che bisogna considerare il processo silicio, se c'è, ma sarebbe meglio se va DI PIU' senza consumare troppo.....
facendo un esempio di consumo full-cinebench. ....se il 7900x zen4 andrà uguale in MT al 5950x, cioè circa sui 200Watt= questo è considerabile progresso. ;)

Io infatti mi aspetto che tra zen4-zen3 ci siano 2-4 core/ 4-8 threads IN PIU' a parità di consumo!....chiaramente a default; con l'overclock poi sarà una ''felicità''.:) (ssi spera)

370w è overclock, stock è 250watt come il 12900k, quindi secondo la tua tesi il 13900k stock a 250w andrà di piu del 12900k quindi = progresso.

il 7950x stock 230w andrà di piu del 5950x a 142w consumando di piu = non progresso

tralasci la variabile "quanto" di piu e sopratutto se andrebbe di piu a pari watt.

bellissima teoria :doh:

affiu
17-09-2022, 13:35
370w è overclock, stock è 250watt come il 12900k, quindi secondo la tua tesi il 13900k stock a 250w andrà di piu del 12900k quindi = progresso.

il 7950x stock 230w andrà di piu del 5950x a 142w consumando di piu = non progresso

tralasci la variabile "quanto" di piu e sopratutto se andrebbe di piu a pari watt.

bellissima teoria :doh:

Ma io non ho nessuna tesi....semplicemente parto sempre dal solito grafico:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5861/consumi_full.png

In pratica il rosso dal 3950x al 5950X è rimasto circa lo stesso consumo.....intendi cosa voglio dirti?

In ogni caso quando poi vedremo le recensioni ( sia rosso che blu)poi ci faremo sempre più convinti, entrambi! :)

Poi ancora quando passerai a zen4 o zen5 ....ancora meglio; tanto, sempre secondo me, è solo questione di tempo! :) (si scherza eh).

Telstar
17-09-2022, 14:05
Ma io non ho nessuna tesi....semplicemente parto sempre dal solito grafico:


che la 10h gen intel fosse una schifezza lo sanno anche i muri.
ci sono poche differenze sui zen

paolo.oliva2
17-09-2022, 14:41
Be vedi che possa andare di più ci può stare ed è normale (io non ci credo in termini di p/w)....ma secondo me oggi bisognerebbe introdurre una ''nuova legge'' e cioè: ''che vada di più NON solo perchè consuma di più''.

Cioè le ''UP'' performance ''sono'' considerabili'' (per sommi capi) valide se anche consumino circa uguale alle precedenti, altrimenti se vanno di più SOLO perchè consumano di più......siamo nella non evoluzione!

D'accordo che bisogna considerare il processo silicio, se c'è, ma sarebbe meglio se va DI PIU' senza consumare troppo.....
facendo un esempio di consumo full-cinebench. ....se il 7900x zen4 andrà uguale in MT al 5950x, cioè circa sui 200Watt= questo è considerabile progresso. ;)

Io infatti mi aspetto che tra zen4-zen3 ci siano 2-4 core/ 4-8 threads IN PIU' a parità di consumo!....chiaramente a default; con l'overclock poi sarà una ''felicità''.:) (ssi spera)

Guarda... ho fatto un calcolo a spannella tra un 13900K e il 7950X in MT.
Considerando che i coreP Raptor sembra abbiano lo stesso IPC dei core Zen4, e i core E prestanti ~50% di un coreP mi verrebbe:
7950X @4,975GHz = 13900K performance mode 370W 2X5,8GHz + 6x5,6GHz + 16x4,3GHz.
Però in alcune situazioni, il core E può arrivare al 65% di un coreP, e questo cambia perchè ci vorrebbe un 7950X @5,6GHz.
Ora... se prendessimo la situazione in cui l'ibrido di Raptor ottiene il massimo e nel contempo un 7950X che non possa raggiungere i @5,6GHz di OC, Raptor la spunterebbe.

Tieni presente un punto fondamentale... se fosse Zen4 a 370W per battere un Raptor a 230W, vai tranquillo che Zen4 sarebbe giudicato ciofeca e portatore di covid, ebula e quant'altro... intoccabile, ma essendo Intel, il tutto sarebbe tramutato in "Intel è tornata".:D.

AMD/Intel cercano di produrre il meglio che possono, ma la qualità del prodotto è relativa, alla fine conta come lo apprezza il mercato, e "loro" lo prezzano a seconda del volume di vendita che si sono prefissati.
Alla fine il best buy rimane sempre il prodotto "incompreso" o, meglio, quello che soddisfa ciò che cerchi al minor costo.

A me rimane il dispiacere che la gente accettando di pagare la prestazione disgiuntamente dal costo reale del prodotto, abbiamo una situazione dove Intel pompa il consumo per arrivare ad ottenere prestazioni e che AMD ha "copiato" per massimizzare il profitto. Diversamente oggi avremmo probabilmente un prodotto Zen4 sui TDP di Zen3 ed una offerta allungata a X24. Invece anzichè acquistare un X24 a prezzi simili al 7950X, ci ritroviamo un 7950X a 230W. Speriamo di non ritrovarci nel 2024 un Zen5 a 300W vs un meteor a 500W.
A corredo, posto un bell'articolo di Anand in cui riporta che secondo i suoi test, non vede alcun aumento di efficienza sul silicio, ed in prativa Intel7 altro non è che il 10nm SF con un PP più spinto (cambio sigla e stop). Morale della favola, Intel sta vendendo un prodotto sul 10nm che arriva a prestazioni simili a Zen4 5nm solamente pagando lo scotto di un consumo superiore di una nanometria meno spinta.

Non sono del tutto sicuro di cosa dica sul processo di produzione di Intel 7 rispetto al 10SF utilizzato prima. Molti dei guadagni in termini di prestazioni qui sembrano provenire da IPC e DDR5, e ciò non sembra derivare dai guadagni di prestazioni per watt sui P-core. Significa che Intel sta ancora perdendo in efficienza energetica sotto carico rispetto alla concorrenza.
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/16?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

affiu
17-09-2022, 15:03
che la 10h gen intel fosse una schifezza lo sanno anche i muri.
ci sono poche differenze sui zen

Ma secondo me non c'entra che una cpu sia una schifezza o il contrario.....quello che conta resta la sua collocazione sul mercato, con il suo prezzo.

Quello che primariamente conta prima di tutto e da cui poi succedono come conseguenze/corollari è il performance/watt.

Questo è quello che poi da motivo al prezzo......cioè il problema di un procio, per quello che offre, è venderlo rispetto alla concorrenza.

Io credo che zen4 sarà superiore alla concorrenza in termini esclusivamente performance/watt; da questo poi ci si può allontanare con overclock e tutto quello che si vuole, ma la bontà deriva da quel rapporto.

Poi c'entra anche il MCM oltre al p/w.....prova ad immaginare se solo il ROSSO abbassi di 50$ tutta la serie o anche un pelo di più nel 7950X.....significa che, rifacendosi al p/w che lo precede, se NON hai un qualcosa VERA puoi semplicemente non fabbricarli proprio! ....un pò come succederà, sempre secondo me, nel server e workstation..........ma anche nel mobile fascia media. :cry: :(

Poi ''è chiaro'' che il rosso non lo farà (ci spero con tutto il cuore :( ma la crisi materie/energia è la dietro ahime ).....se il mercato mondiale non la costringerà.....immagina tu stesso che possa succedere con un semplice 50$ in meno:

Ryzen 9 7950X 16 core 699$ -50$= 649$
Ryzen 9 7900X 12 core 549$ -50$= 499$
Ryzen 7 7700X 8 core 399$ -50$= 349$
Ryzen 5 7600X 6 core 299$ -50$= 249$....non più CIAO ma ADDIO!


Tieni presente un punto fondamentale... se fosse Zen4 a 370W per battere un Raptor a 230W, vai tranquillo che Zen4 sarebbe giudicato ciofeca e portatore di covid, ebula e quant'altro... intoccabile, ma essendo Intel, il tutto sarebbe tramutato in "Intel è tornata".:D.

A me rimane il dispiacere che la gente accettando di pagare la prestazione disgiuntamente dal costo reale del prodotto, abbiamo una situazione dove Intel pompa il consumo per arrivare ad ottenere prestazioni e che AMD ha "copiato" per massimizzare il profitto. Diversamente oggi avremmo probabilmente un prodotto Zen4 sui TDP di Zen3 ed una offerta allungata a X24. Invece anzichè acquistare un X24 a prezzi simili al 7950X, ci ritroviamo un 7950X a 230W. Speriamo di non ritrovarci nel 2024 un Zen5 a 300W vs un meteor a 500W.


Ok d'accordo ma io credo che bisognerebbe fare una precisazione, cioè il 25% performance/watt di zen4 è a parità di consumo di zen3; poi siccome, per come la immagino io la cosa, magari non sarebbe bastato, con fiumi di critiche mondiali :D , allora si sono portati avanti col TDP da 105W del 5950X al 170W del 7950X....ma non sarà certo un 25% (non p/w), ma di più.(almeno io ho capito così....può darsi che mi sbagli).

Per quanto riguarda ZEN5 high desktop molto probabilmente ci sarà un ''APU PHOENIX 2 ''(con rdna3 o anche rdna4) .....non credo che ti farebbe impressione 300W o 500W.....ci sarebbe qualcosa di imbattibile p/w per chiunque!...la famosa grande APU che sempre si insegue! ;) :sofico:

Intanto si avrà un assaggio al CES 2022 con la piattaforma mobile phoenix-RDNA3.....il resto poi è tutto scritto e non puoi farci nulla! :sofico:

Telstar
17-09-2022, 18:22
Quello che primariamente conta prima di tutto e da cui poi succedono come conseguenze/corollari è il performance/watt.


E io a quello mi riferivo in particolare.

paolo.oliva2
17-09-2022, 18:40
Ma il problema è che nel desktop il prezzo lo fa la prestazione. OK che l'efficienza sia meno importante, ma dovrebbe essere più corretto comunque parametrizzare la prestazione al consumo... come dire a 100W va così e te lo prezzo a 100W, poi ti posso anche chiedere un plus perchè te lo garantisco a 200W, ma non prezzartelo con le prestazioni a 200W, perchè comunque per il cliente finale il consumo superiore è un costo in hardware (mobo e dissipazione) e pure in bolletta.

Ovviamente il giochino desktop nei server non lo puoi fare... ed AMD ha aumentato le prestazioni ma a parità di consumo, migliorando l'efficienza. Ovvio che l'aumento da 280W per un X64 a 400W per un X128, è un non aumento, perchè è ovvio che vs il raddoppio dei core non segue di certo un raddoppio di consumo.

blackandecker
17-09-2022, 19:03
ne ho letti parecchi che scaldavano di più dopo tanto tempo,anche cambiando la pasta.

Cioè dopo quasi due anni è come se i 3900x perdessero efficienza in qualche modo?

Comunque è possibile allora che ci sia qualcosa che tenga la CPU sempre in stato di veglia diciamo, dovrei vedere meglio, tuttavia mi pare di capire che una temp tra 50 e 55 gradi anche in "idle" (diciamo idle) non è il male assoluto.

Ho riprovato, i 75-77 li tocco appena sotto stress con aida64, le ventole vanno al massimo tutte, però la temp rimane parecchio sotto controllo, mi preoccupa un po' l'idle o il pseudoidle a 50-55.

terranux
17-09-2022, 19:18
Cioè dopo quasi due anni è come se i 3900x perdessero efficienza in qualche modo?

Comunque è possibile allora che ci sia qualcosa che tenga la CPU sempre in stato di veglia diciamo, dovrei vedere meglio, tuttavia mi pare di capire che una temp tra 50 e 55 gradi anche in "idle" (diciamo idle) non è il male assoluto.

Ho riprovato, i 75-77 li tocco appena sotto stress con aida64, le ventole vanno al massimo tutte, però la temp rimane parecchio sotto controllo, mi preoccupa un po' l'idle o il pseudoidle a 50-55.

che raffreddamento usi? con cpuz quanto segna di freq a riposo? usi bilanciato come risparmio? io con arctic 360 il 5800x mi segna 36 ° a riposo

conan_75
17-09-2022, 19:21
Qualcuno con un processore della serie G ha provato a fare undervolt? Con il 3600, 3700x e 5700x abbassando il Vsoc e con offset negativo del Vcore ho ottenuto lievi miglioramenti prestazionali in tutti i casi. Con il 5600G no, perde prestazioni in ogni caso. Giusto la temperatura diminuisce se l'undervolt é spinto.

Hai un certo margine con il pbo a voltaggi differenziali negativi.
Prendi un 10% circa.

morespeed
17-09-2022, 19:36
Cioè dopo quasi due anni è come se i 3900x perdessero efficienza in qualche modo?

Comunque è possibile allora che ci sia qualcosa che tenga la CPU sempre in stato di veglia diciamo, dovrei vedere meglio, tuttavia mi pare di capire che una temp tra 50 e 55 gradi anche in "idle" (diciamo idle) non è il male assoluto.

Ho riprovato, i 75-77 li tocco appena sotto stress con aida64, le ventole vanno al massimo tutte, però la temp rimane parecchio sotto controllo, mi preoccupa un po' l'idle o il pseudoidle a 50-55.

Se puo' esserti d aiuto il mio 3900x con loop liquido su radiatore da 360 in idle tocca 45° quando lo metto a codificare video tocca gli 80°. il tutto con frequenze che variano a pieno carico tra i 4.4 ghz e i 4.5 ghz. Se non ricordo male ( non so se era fattibile anche sul 3900x) c'era la possibilita' di togliere il coperchio sopra la cpu per raffreddare il tutto in maniera piu immediata. Questa prassi ha un nome di delidding se non erro, ma non so se il gioco vale la candela.

Ma il problema è che nel desktop il prezzo lo fa la prestazione. OK che l'efficienza sia meno importante............. e pure in bolletta.



Oggi come oggi credo sia importante anche il consumo, mai come in questo momento credo che 100w in piu o in meno vadano considerati. Personalmente (parliamo di cpu top di gamma) preferisco qualche frame in meno su un gioco o qualche minuto in piu su una codifica piuttosto che avere quei 100 w in piu di consumi. poi ovvio che se i 100w mi danno il doppio delle performance allora e' un alta cosa.

amon.akira
17-09-2022, 19:51
Ma il problema è che nel desktop il prezzo lo fa la prestazione. OK che l'efficienza sia meno importante, ma dovrebbe essere più corretto comunque parametrizzare la prestazione al consumo... come dire a 100W va così e te lo prezzo a 100W, poi ti posso anche chiedere un plus perchè te lo garantisco a 200W, ma non prezzartelo con le prestazioni a 200W, perchè comunque per il cliente finale il consumo superiore è un costo in hardware (mobo e dissipazione) e pure in bolletta.

Ovviamente il giochino desktop nei server non lo puoi fare... ed AMD ha aumentato le prestazioni ma a parità di consumo, migliorando l'efficienza. Ovvio che l'aumento da 280W per un X64 a 400W per un X128, è un non aumento, perchè è ovvio che vs il raddoppio dei core non segue di certo un raddoppio di consumo.

oppure parametrizzare la prestazione al calore :asd:

se mi fai 110watt e fai 92gradi con un aio240 a che mi serve? risparmio 1euro in bolletta? io per fare 92gradi dovrei arrivare almeno a 180w col mio

Varg87
17-09-2022, 20:29
Hai un certo margine con il pbo a voltaggi differenziali negativi.
Prendi un 10% circa.

No, no. Già provato col PBO sul 3700x e 5700x, non ne vale assolutamente la pena imho. Troppo rumore in relazione all'aumento di performance. A me interesserebbe più che altro mantenere la temperatura più bassa possibile per mantenerlo silenzioso (senza superare la soglia che mi sono sempre imposto di 70-75°). Non che sia rumoroso in realtà ma il 5600G é l'unico col quale il trick dell'undervolt non riesce. Solo abbassandolo di 0.15v la temperatura massima diminuisce di una decina di gradi ma le prestazioni ne risentono parecchio. Vorrà dire che lo lascerò a default.

Gyammy85
17-09-2022, 20:46
oppure parametrizzare la prestazione al calore :asd:

se mi fai 110watt e fai 92gradi con un aio240 a che mi serve? risparmio 1euro in bolletta? io per fare 92gradi dovrei arrivare almeno a 180w col mio

92 gradi is the new "ma se amd avesse fatto più del 15% di st lo avrebbe scritto avrebbe scritto 40% e ci stiamo tenendo bassi" :asd:

terranux
17-09-2022, 21:22
No, no. Già provato col PBO sul 3700x e 5700x, non ne vale assolutamente la pena imho. Troppo rumore in relazione all'aumento di performance. A me interesserebbe più che altro mantenere la temperatura più bassa possibile per mantenerlo silenzioso (senza superare la soglia che mi sono sempre imposto di 70-75°). Non che sia rumoroso in realtà ma il 5600G é l'unico col quale il trick dell'undervolt non riesce. Solo abbassandolo di 0.15v la temperatura massima diminuisce di una decina di gradi ma le prestazioni ne risentono parecchio. Vorrà dire che lo lascerò a default.il 5700x undervoltato come và?

devil_mcry
17-09-2022, 22:09
Domanda a tutti

La mia scheda madre è una Strix B450I itx

6+1 fasi, massimo 240A+60A

Purtroppo però i mosfet hanno un dissipatorino piccino, quindi scaldicchiano. Ora ho impostato il PPT a 170w e la curva a -5, arrivo a quasi 4100mhz all core, che non penso sia male per una piccola ottimizzazione

Temperatura massima del procio 75°, corrente massima assorbita 135A, il problema è che lancio in loop il Cine R23 per 10 minuti (usa le avx2?) i VRM arrivano a 101° di picco e probabilmente se fosse stato lanciato per 30minuti salivano ancora


leggendo però la doc dei miei IR3553 dice

Maximum Operating Junction Temperature -40 to 150°C
Recommended Operating Junction Temperature TJ -40 125 °C


Sono ampiamente nei range, seppur vorrei abbassare quella T

Voi che fareste? Non ho carichi così lunghi normalmente credo

paolo.oliva2
17-09-2022, 23:00
oppure parametrizzare la prestazione al calore :asd:

se mi fai 110watt e fai 92gradi con un aio240 a che mi serve? risparmio 1euro in bolletta? io per fare 92gradi dovrei arrivare almeno a 180w col mio

Il calore da dissipare è proporzionato al consumo.

Se il calore non viene dissipato bene, non risolvi pressochè nulla aumentando l'impianto di dissipazione.

Ora, partiamo dal fatto che AMD come specifiche riporta per 65W TDP un raffreddamento ad aria, non ricordo cosa consiglia per 105W TDP, ma per 170W TDP (230W), riporta AIO 280mm, e Hallock (AMD) ha spiegato che 90/95° è la temperatura di funzionamento per cui Zen4 è progettato.

Comunque bisogna rivedere un attimo la distinzione tra notizia ufficiale e rumors, visto che vai un attimo a bandiera. Per lo slittamento di Meteor, è sufficiente la smentita ufficiale di Intel vs non un rumor ma una dichiarazione del CEO TSMC che riporta testualmente che i ritardi sull'iGPU di meteor sul 3nm sono interamente a carico di Intel, mentre sul dato che Zen4 gira a 90/95° si è creato il rumor che sarebbe al limite, cosa smentita ufficialmente da Hallock (AMD). Ma evidentemente a te questo rumor piace e non conta una mazza la smentita ufficiale, mentre la parola del CEO TSMC vale di meno di quella Intel (anche se ha smentito sempre e comunque qualsiasi ritardo che puntualmente è arrivato (vedi 10nm per anni, di Sapphire Rapids che dal 2021 è passato al 2023, delle VGA che dovevano essere commercializzate prima dell'estate e siamo pressochè in autunno...).

Tra l'altro, sto rumor non ha senso se ragiogniamo un attimo, perchè sia il 7600X che il 7700X sono già 105W TDP ed entrambi hanno 1 chiplet, quindi se ci fosse il problema di trasmissione del calore alla piastra sopra dovuta alla densità del 5nm, il 7950X, che ha 2 chiplet, dovrebbe comunque dissipare 2X il TDP di proci che hanno 1 chiplet, cacchio, e se questi hanno 105W TDP su 1 chiplet, mi pare ovvio che un 7950X con 2 chiplet dovrebbe non avere problemi almeno a 2X il TDP del 7600X/7700X, 210W TDP, ed il 7950X è 170W TDP. Allora?

Ma facciamo finta che sia vero. Per quanto si è visto, Intel ha inserito il "performances mode" perchè con un Zen4 a 230W, il PL2 a 254W non è sufficiente, gli servono 370W, e manco bastano, se verio CB23 7950X >41000 vs Raptor a 370W >40.000. Ed infatti parla di 13900KS 6GHz, con consumi superiori, stile 12900KS vs 12900K.
Sai cosa vuol dire dissipare 370W? O perchè sono 370W Intel basta l'aio 240? Perchè anche se un 7950X avesse prb a 230W, tu pensi che un 13900K a 370W e 400W probabile un 13900KS, non sarebbero un problema, un grosso problema?

E quindi alla fine quale sarebbe la differenza? Ambedue sarebbero al limite, Zen4 a 230W con la stessa prestazione (+/-) un 13900K a 370W/13900KS 400W... quindi cosa cambierebbe tra i due? Nulla, tranne il canonico consumo 2X di Intel.

Io non so quant'è 1KW/h oggi, so che una volta era 0,2/0,25€, se vero che il prezzo è triplicato, stiamo parlando +/- 0,6/0,75€ al KW/h.

Fai conto che Tom's a suo tempo fece una recensione di quanto costava di più BD vs un X4+4 Intel in consumo, con un carico del 100% per 24h al giorno per 365 giorni su una differenza di consumo di 50W. Oggi avremmo 140W (230W 7950X vs 370W 13900K in performances mode, a +/- pari prestazioni), e il KW/h almeno almeno 3X. Mi pare di ricordare che Tom's riportava 500$ all'anno su prezzi USA (molto inferiori già agli italiani di 7 anni fa), infatti arrivava a dire che in 6 mesi veniva fuori un sistema nuovo gratis, direi che se si facesse lo stesso conteggio oggi (che è un conteggio idiota), si parlerebbe almeno di 3000€.
Non voglio fare una polemica sui consumi, ma certamente per chi con il PC ci lavora con carichi massimi per molte ore, non saresti distante da 1€ in più al giorno, la differenza sulla bolletta la vedresti, eccome. Ovviamente situazione carico tipo game per 2-3h, non dice una mazza +/- 1€ alla settimana quando già la sola VGA ti costa 1€ a sessione game.

microbacillus
17-09-2022, 23:05
i VRM arrivano a 101° di picco e probabilmente se fosse stato lanciato per 30minuti salivano ancora
......
Voi che fareste?

1°: (se non lo hai già fatto) metterei una ventola da 80mm a soffiarci sopra
2°: (più drasticamente) cambierei la m/b con una buona usata!;)

devil_mcry
17-09-2022, 23:08
1°: (se non lo hai già fatto) metterei una ventola da 80mm a soffiarci sopra
2°: (più drasticamente) cambierei la m/b con una buona usata!;)

ho messo una ventola del case a soffiarvi sopra

cambiarla non penso

diciamo che è più una cosa psicologica

paolo.oliva2
18-09-2022, 00:40
Articolo di HWupgrade su AMD con intervista ad Hallock.

L'evoluzione delle CPU Ryzen, con Robert Hallock di AMD

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6304/l-evoluzione-delle-cpu-ryzen-con-robert-hallock-di-amd_index.html

Punti salienti.

Core monolitici vs core ibridi


Scontato parlare con Robert della contrapposizione tecnologica attualmente presente nel mercato dei processori tra il design dei processori Ryzen, con un'architettura monolitica, e quello delle soluzioni Intel Core di 12-esima generazione che vede un'architettura ibrida con core performance affiancati a core efficient. Non è questo un design che AMD intende adottare al momento attuale, forte delle prestazioni implementate all'interno delle successive evoluzioni dei propri core della famiglia Zen abbinate a un notevole contenimento dei consumi di funzionamento. Per Hallock la scelta di Intel di abbinare core performance a più elevate prestazioni con altri efficient a consumo ridotto nasce principalmente dall'esigenza di poter limitare il consumo complessivo delle proprie CPU, salito a livelli decisamente più elevati del previsto anche per le difficoltà incontrate in fase produttiva.
Nel corso degli ultimi anni, in effetti, Intel ha cercato di tenere testa ad AMD con le proprie soluzioni della famiglia Core integrando sempre più core e operando a frequenze di clock più elevate così da compensare la superiore efficienza dell'architettura Zen di AMD. Tutto questo ha però avuto importanti ripercussioni sul consumo complessivo del processore, con valori ben più elevati del TDP dichiarato (in alcuni casi anche pari al doppio) nelle condizioni di utilizzo nelle quali si cerca di ottenere le massime prestazioni con tutti i core. Il passaggio ad un'architettura ibrida da parte di Intel è visto da Hallock come un tentativo di migliorare l'elemento più critico per le attuali architetture di CPU Intel, cioè quello legato all'efficienza. Il risultato finale è però ai suoi occhi lontano dall'essere ideale, proprio perché l'architettura ibrida non limita l'elevato consumo complessivo di questi processori introducendo però limiti in termini prestazionali con i core efficient.
Con i processori Core di 12-esima generazione della famiglia Alder Lake Intel è indubbiamente riuscita nell'intento di pareggiare il conto con le soluzioni AMD Ryzen 5000 in termini di prestazioni complessive, ma alla luce dei nostri test prestazionali è ancora lontana quando si introduce nel confronto anche il consumo a pieno carico. Da questo la convinzione di Hallock che la strategia corretta per AMD sia quella del core monolitico, sviluppato in modo da garantire prestazioni molto elevate ma anche una efficienza energetica da riferimento.

Se riflettiano che un core Zen3 di un 5950X nel funzionamento def al 100% non supera 7W, ed è 2TH, non credo che risulti meno efficiente considerando che per le stesse prestazioni servirebbero +/- 2 core E che già per avere la stessa efficienza non dovrebbero superare 3,5W a core. Non credo che gli 8 core E di uun 12900K non superino 28W.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6304/l-evoluzione-delle-cpu-ryzen-con-robert-hallock-di-amd_index.html

paolo.oliva2
18-09-2022, 00:46
Domanda a tutti

La mia scheda madre è una Strix B450I itx

6+1 fasi, massimo 240A+60A

Purtroppo però i mosfet hanno un dissipatorino piccino, quindi scaldicchiano. Ora ho impostato il PPT a 170w e la curva a -5, arrivo a quasi 4100mhz all core, che non penso sia male per una piccola ottimizzazione

Temperatura massima del procio 75°, corrente massima assorbita 135A, il problema è che lancio in loop il Cine R23 per 10 minuti (usa le avx2?) i VRM arrivano a 101° di picco e probabilmente se fosse stato lanciato per 30minuti salivano ancora


leggendo però la doc dei miei IR3553 dice

Maximum Operating Junction Temperature -40 to 150°C
Recommended Operating Junction Temperature TJ -40 125 °C


Sono ampiamente nei range, seppur vorrei abbassare quella T

Voi che fareste? Non ho carichi così lunghi normalmente credo

Concordo con chi ti ha già risposto. Una ventolina sulla dissipazione dei VRM comunque, e controllare la temp dentro il case se c'è sufficiente ricircolo d'aria.

amon.akira
18-09-2022, 01:59
Se riflettiano che un core Zen3 di un 5950X nel funzionamento def al 100% non supera 7W, ed è 2TH, non credo che risulti meno efficiente considerando che per le stesse prestazioni servirebbero +/- 2 core E che già per avere la stessa efficienza non dovrebbero superare 3,5W a core. Non credo che gli 8 core E di uun 12900K non superino 28W.


6core zen4 a 5.45ghz 110watt 14800 cbr23 (non cito le temp)

6 pcore 4.5ghz + 4 ecore 3.6ghz alder 113w 17500 +18.5% (https://i.imgur.com/JzAvLkB.png) cbr23

sbroglia la matassa XD

e poi hallock che dice "Non è questo un design che AMD intende adottare al momento attuale" lascia supporre che un senso ce l abbia, no?

mikael84
18-09-2022, 02:11
Articolo di HWupgrade su AMD con intervista ad Hallock.

L'evoluzione delle CPU Ryzen, con Robert Hallock di AMD

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6304/l-evoluzione-delle-cpu-ryzen-con-robert-hallock-di-amd_index.html

Punti salienti.

Core monolitici vs core ibridi



Se riflettiano che un core Zen3 di un 5950X nel funzionamento def al 100% non supera 7W, ed è 2TH, non credo che risulti meno efficiente considerando che per le stesse prestazioni servirebbero +/- 2 core E che già per avere la stessa efficienza non dovrebbero superare 3,5W a core. Non credo che gli 8 core E di uun 12900K non superino 28W.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6304/l-evoluzione-delle-cpu-ryzen-con-robert-hallock-di-amd_index.html

Corretta però in determinate situazioni, se fossero a pari nanometria, quindi meteor vs zen4 non parlerebbe così dell'ibrido.
Ad oggi per pareggiare una rev 2 sui 7nm con 13mtransistor vs 19/20 (oltre 13 solo di CCD + 5/6 di IO) di zen 4 a 5nm, si è dovuto calare le braghe e sparare i consumi, per pareggiare 8 e core aggiunti ad un 7nm.
Anche un 13600k lo dovrà affrontare a meno thread (7600/7700).
Se il 7900 e 7950 pareggiano a pari watt non è un gran successo tecnico, ma di PP, in quanto a pari nanometria, come avrebbe affrontato l'avversario...:)

conan_75
18-09-2022, 05:57
No, no. Già provato col PBO sul 3700x e 5700x, non ne vale assolutamente la pena imho. Troppo rumore in relazione all'aumento di performance. A me interesserebbe più che altro mantenere la temperatura più bassa possibile per mantenerlo silenzioso (senza superare la soglia che mi sono sempre imposto di 70-75°). Non che sia rumoroso in realtà ma il 5600G é l'unico col quale il trick dell'undervolt non riesce. Solo abbassandolo di 0.15v la temperatura massima diminuisce di una decina di gradi ma le prestazioni ne risentono parecchio. Vorrà dire che lo lascerò a default.
Perchè, secondo me, usciva di fabbrica già ben ottimizzato.
Io ho il 5700g e consuma veramente poco a default.
Ho provato il pbo ed effettivamente per un 10% di performances paghi un 40-50% di consumi.

29Leonardo
18-09-2022, 08:35
Concordo con chi ti ha già risposto. Una ventolina sulla dissipazione dei VRM comunque, e controllare la temp dentro il case se c'è sufficiente ricircolo d'aria.

Come fai a fissare una ventolina in quella posizione?

Varg87
18-09-2022, 08:41
il 5700x undervoltato come và?

Default:
https://i.postimg.cc/DSM1NKV1/Default.png (https://postimg.cc/DSM1NKV1)

Undervolt:
https://i.postimg.cc/1gVDhYP2/Undervolt.png (https://postimg.cc/1gVDhYP2)

Su questo processore ho trovato lo sweet spot con offset negativo di 0,05v per il Vcore e 1.05V con override per il VSOC.
+150/200 punti in MT, ST identico e un paio di gradi in meno.

Col 3700x in offset negativo 0,075v e VSOC 1.04V praticamente stesso incremento.

Col 5600G perdo sempre qualcosa anche con soli 0,01v. In alcuni casi poca roba ma tanto vale lasciarlo a default anche perchè, per assurdo, con undervolt anche spinti mi è capitato di vedere la temperatura max leggermente più alta. Se non sbaglio con -0.1v, quando a -0.15v c'erano 10 gradi in meno. :boh:

terranux
18-09-2022, 08:46
Domanda a tutti

La mia scheda madre è una Strix B450I itx

6+1 fasi, massimo 240A+60A

Purtroppo però i mosfet hanno un dissipatorino piccino, quindi scaldicchiano. Ora ho impostato il PPT a 170w e la curva a -5, arrivo a quasi 4100mhz all core, che non penso sia male per una piccola ottimizzazione

Temperatura massima del procio 75°, corrente massima assorbita 135A, il problema è che lancio in loop il Cine R23 per 10 minuti (usa le avx2?) i VRM arrivano a 101° di picco e probabilmente se fosse stato lanciato per 30minuti salivano ancora


leggendo però la doc dei miei IR3553 dice

Maximum Operating Junction Temperature -40 to 150°C
Recommended Operating Junction Temperature TJ -40 125 °C


Sono ampiamente nei range, seppur vorrei abbassare quella T

Voi che fareste? Non ho carichi così lunghi normalmente credo ti regge con -20 e pbo +150mhz?

paolo.oliva2
18-09-2022, 08:48
Corretta però in determinate situazioni, se fossero a pari nanometria, quindi meteor vs zen4 non parlerebbe così dell'ibrido.
Ad oggi per pareggiare una rev 2 sui 7nm con 13mtransistor vs 19/20 (oltre 13 solo di CCD + 5/6 di IO) di zen 4 a 5nm, si è dovuto calare le braghe e sparare i consumi, per pareggiare 8 e core aggiunti ad un 7nm.
Anche un 13600k lo dovrà affrontare a meno thread (7600/7700).
Se il 7900 e 7950 pareggiano a pari watt non è un gran successo tecnico, ma di PP, in quanto a pari nanometria, come avrebbe affrontato l'avversario...:)

Pareggiare parità di watt mi pare grossa.

AMD dichiara una prestazione del 7950X superiore sul 12900K rispetto al +41% che dichiara Intel con Raptor 13900K, e il 7950X a def (dentro i 230W) vs 13900K in performances mode a 370W. A me pare che +140W, forse di più, dipende se il 7950X sia a filo o meno dei 230W.

Almeno AMD è corretta, vende un procio per X prestazioni ottenute a Y TDP. Che buffonata è vendere un procio ad un TDP a cui nessuno lo terrà mai (uno prenderebbe un 13900K per tenerlo a 150W TDP?), e lavarsi le mani e la faccia con prestazioni "fino a" che con il TDP def non le vedresti manco con un telescopio?

Punti di vista... io vedo che AMD non ha avuto bisogno di aumentare i 16 core del 5950X, vs un 13900K che li aumenta sul 12900K ed aumenta pure i consumi PL2 e oltre.
A me pare che abbia scelto un successo commerciale (fare cassa con 2 chiplet, superando comunque in prestazioni ed efficienza l'avversario), rispetto ad un asfaltamento totale se avesse commercializzato un X24 (3 chiplet) che con 45W a chiplet (circa 150W, tanto quanto il PL1 del 13900K) avrebbe sicuramente ottenuto prestazioni anche superiori ad un 7950X 230W.

paolo.oliva2
18-09-2022, 08:56
Smontiamo il rumor di mobo AM5 X670E iper-costose

ASRock X670E Motherboards Listed With Sub-$300 Price Tags


Mercoledì due rivenditori europei hanno elencato la famiglia di schede madri ASRock basate sul chipset X670E di AMD e progettate per i prossimi processori Ryzen serie 7000.

Le schede madri di punta ASRock X670E Taichi Carrara e X670E Taichi sono le più costose della famiglia dell'azienda in quanto costano € 693 ($ 578 IVA esclusa) e € 661 ($ 550 IVA esclusa) in Francia.

L'X670E PG Lightning più economico di ASRock costerà € 334 ($ 278 IVA esclusa) in Francia e £ 311,62 ($ 298 IVA esclusa) nel Regno Unito

L'X670E Pro RS costerà circa € 373 ($ 311 IVA esclusa) e l'X670E Steel Legend sarà venduto al dettaglio per circa € 412 ($ 343 IVA esclusa).


https://www.tomshardware.com/news/asrock-x670e-motherboards-listed-with-sub-dollar300-price-tag

E notare che questi sono prezzi da D-DAY!!!

devil_mcry
18-09-2022, 08:59
ti regge con -20 e pbo +150mhz?

non lo so ma downvoltare tanto vuol dire fare poi tanti test. fino a che si tratta di attivare il pbo ok ma poi è un casino

microbacillus
18-09-2022, 09:06
Come fai a fissare una ventolina in quella posizione?

Basta una striscetta di alluminio con 2 buchi alle estremità. La blocchi sulla stessa vite dell'ultimo slot e la direzioni come vuoi!

paolo.oliva2
18-09-2022, 09:14
non lo so ma downvoltare tanto vuol dire fare poi tanti test. fino a che si tratta di attivare il pbo ok ma poi è un casino

Non so che utilizzo fai del procio... per me il 5950X è una CPU con tanto MT e tanta efficienza che nel funzionamento def è un'icona.

Per quello che ho letto in giro, tra def e OC (RS/DU) c'è un +10% (3,950GHz def e 4,4GHz OC) e fino ad un +16% se consideriamo i 4,6GHz.

Praticamente a def va benissimo qualsiasi mobo con supporto 105W TDP e basterebbe un DS-15 aria.
A 4,4GHz ci vuole un AIO e una mobo con una alimentazione superiore.
A 4,6GHz ci vuole almeno un AIO top e mobo Top.

Per un +10% si spendono almeno +200€
Per un +16% si spendono almeno +400/500€

Su un sistema che a def servirebbero poco più di 800$, tra mobo, 5950X, dissipazione e DDR4, percentualmente aumenterebbe un totale il costo del sistema per ottenere comunque poco di più.
Io se dovessi scegliere tra spendere su un 5950X e occarlo per ottenere +16%, andrei di 7950X per ottenere >+40%.

devil_mcry
18-09-2022, 09:18
Non so che utilizzo fai del procio... per me il 5950X è una CPU con tanto MT e tanta efficienza che nel funzionamento def è un'icona.

Per quello che ho letto in giro, tra def e OC (RS/DU) c'è un +10% (3,950GHz def e 4,4GHz OC) e fino ad un +16% se consideriamo i 4,6GHz.

Praticamente a def va benissimo qualsiasi mobo con supporto 105W TDP e basterebbe un DS-15 aria.
A 4,4GHz ci vuole un AIO e una mobo con una alimentazione superiore.
A 4,6GHz ci vuole almeno un AIO top e mobo Top.

Per un +10% si spendono almeno +200€
Per un +16% si spendono almeno +400/500€

Su un sistema che a def servirebbero poco più di 800$, tra mobo, 5950X, dissipazione e DDR4, percentualmente aumenterebbe un totale il costo del sistema per ottenere comunque poco di più.
Io se dovessi scegliere tra spendere su un 5950X e occarlo per ottenere +16%, andrei di 7950X per ottenere >+40%.

no ma non lo sto overcloccando

ho solo attivato il pbo

considera comunque che ho un aio da 240, diciamo che forse la mia scheda itx non è il massimo d'altronde è nata per i 2000

paolo.oliva2
18-09-2022, 09:21
Basta una striscetta di alluminio con 2 buchi alle estremità. La blocchi sulla stessa vite dell'ultimo slot e la direzioni come vuoi!

Personalmente io da sempre ho aggiunto non 1 ma 2 ventole sulla dissipazione passiva delle mobo AM4 (una sulla dissipazione VRM e un'altra sulla dissipazione chip-set, che sono unite dalle pipe), pur avendo comunque proci <105W TDP.

Reputo idiota l'idea di una mobo con dissipazione passiva (perchè 1 ventola mini farebbe chissà quale rumore) per poi dover montare un totale di ventole nel case (che fanno un tot di rumore in più) per arearlo altrimenti ci cuoci le uova sulla mobo.

paolo.oliva2
18-09-2022, 09:33
no ma non lo sto overcloccando

ho solo attivato il pbo

considera comunque che ho un aio da 240, diciamo che forse la mia scheda itx non è il massimo d'altronde è nata per i 2000

Probabilmente si creerebbero un tot di problemi a catena. Dubito risolveresti con l'undervolt.
Cioè... se la mobo non ha una alimentazione corposa, tende ad aumentare la tensione per compensare la carenza di corrente, e l'undervolt creerebbe una instabilità maggiore.

Zen3 non l'ho provato, ma con Zen2 (3700X), con cui ho passato un sacco di tempo in test, c'era un confine sottilissimo in cui se con undervolt eri leggermente sotto al Vcore CPU richiesto (ma sempre RS), la CPU addirittura scaldava 1-2° in più (3700X + X470 Thaichi). Credo che l'algoritmo dei core richiedesse più corrente per compensare. Ci ho sbelinato un tot perchè il problema in OC del 3700X era il limite inderogabile di 90W massimi, e sbelinando tra Vcore e corrente, sono riuscito a guadagnare 2W :D, guadagno praticamente zero ma soddisfazione un totale.

Raffreddare i VRM serve sempre, perchè anche se i VRM sono comunque garanti fino a temp belle alte, in realtà (per me) più sono caldi e meno sono efficienti e "puliti". Quindi comunque aiuta a far funzionare al meglio la tua mobo.

morespeed
18-09-2022, 10:52
Smontiamo il rumor di mobo AM5 X670E iper-costose

ASRock X670E Motherboards Listed With Sub-$300 Price Tags


Mercoledì due rivenditori europei hanno elencato la famiglia di schede madri ASRock basate sul chipset X670E di AMD e progettate per i prossimi processori Ryzen serie 7000.

Le schede madri di punta ASRock X670E Taichi Carrara e X670E Taichi sono le più costose della famiglia dell'azienda in quanto costano € 693 ($ 578 IVA esclusa) e € 661 ($ 550 IVA esclusa) in Francia.

L'X670E PG Lightning più economico di ASRock costerà € 334 ($ 278 IVA esclusa) in Francia e £ 311,62 ($ 298 IVA esclusa) nel Regno Unito

L'X670E Pro RS costerà circa € 373 ($ 311 IVA esclusa) e l'X670E Steel Legend sarà venduto al dettaglio per circa € 412 ($ 343 IVA esclusa).


https://www.tomshardware.com/news/asrock-x670e-motherboards-listed-with-sub-dollar300-price-tag

E notare che questi sono prezzi da D-DAY!!!

Forti dubbi che in italia saranno quelli i prezzi. Comunque una taichi a 700€ mi sembra un furto, secondo me ci esce una asus CH con quei soldi.

WarSide
18-09-2022, 12:06
Forti dubbi che in italia saranno quelli i prezzi. Comunque una taichi a 700€ mi sembra un furto, secondo me ci esce una asus CH con quei soldi.

Ci esce una mobo per epyc a quei soldi, è assurdo :)

robe64
18-09-2022, 13:21
Smontiamo il rumor di mobo AM5 X670E iper-costose

ASRock X670E Motherboards Listed With Sub-$300 Price Tags


Mercoledì due rivenditori europei hanno elencato la famiglia di schede madri ASRock basate sul chipset X670E di AMD e progettate per i prossimi processori Ryzen serie 7000.

Le schede madri di punta ASRock X670E Taichi Carrara e X670E Taichi sono le più costose della famiglia dell'azienda in quanto costano € 693 ($ 578 IVA esclusa) e € 661 ($ 550 IVA esclusa) in Francia.

L'X670E PG Lightning più economico di ASRock costerà € 334 ($ 278 IVA esclusa) in Francia e £ 311,62 ($ 298 IVA esclusa) nel Regno Unito

L'X670E Pro RS costerà circa € 373 ($ 311 IVA esclusa) e l'X670E Steel Legend sarà venduto al dettaglio per circa € 412 ($ 343 IVA esclusa).


https://www.tomshardware.com/news/asrock-x670e-motherboards-listed-with-sub-dollar300-price-tag

E notare che questi sono prezzi da D-DAY!!!
Con il tuo post hai confermato che sono ipercostose.

xk180j
18-09-2022, 13:26
Forti dubbi che in italia saranno quelli i prezzi. Comunque una taichi a 700€ mi sembra un furto, secondo me ci esce una asus CH con quei soldi.

la ch dovrebbe costare 1200€ a me piaceva la gigabyte extreme ma non ha neanche l'usb4 andiamo proprio bene:D :D :D

archaon89x
18-09-2022, 15:18
non so se puo essere utile a qualcuno :D
dopo varie prove per tenere a bada il mio nuovo ryzen 5800x3d, che scalda come un forno fino ai 90° tagliando le frequenze già "basse" , tante grazie amd che praticamente non si può fare quasi nulla da bios.
ho dovuto sia usare la migliore pasta termica possibile e usare PBO2 Tuner da windows e impostarlo con l'avvio automatico.
regge traquillamente il -30 su tutti core (sono molto sopreso anch'io) forse non avendo un boost clock alto gli basta molto meno voltaggio.


https://i.postimg.cc/qzQ6XBp5/5800x3d-30-pbo2.jpg (https://postimg.cc/qzQ6XBp5)

https://i.postimg.cc/YjzzZHp1/Marvel-s-Spider-Man-Remastered-v1-907-0-0-18-09-2022-15-48-49.png (https://postimg.cc/YjzzZHp1)

https://i.postimg.cc/sQ97kYRV/Days-Gone-18-09-2022-15-46-03.png (https://postimg.cc/sQ97kYRV)

come si vede adesso in gioco sta fisso a 4.45ghz che è il suo massimo anche su spider-man

nei test all core 4.40/4.30ghz molto meglio di prima che variava dai 4.1/4.25ghz

test senza PBO2 Tuner

https://i.postimg.cc/F1bV8JyW/test-stock-5800x3d.jpg (https://postimg.cc/F1bV8JyW)

un bel guadagno ,ma quello che mi interessava di più era tenere i 4.45ghz fissi in game

affiu
18-09-2022, 15:30
6core zen4 a 5.45ghz 110watt 14800 cbr23 (non cito le temp)

6 pcore 4.5ghz + 4 ecore 3.6ghz alder 113w 17500 +18.5% (https://i.imgur.com/JzAvLkB.png) cbr23

sbroglia la matassa XD

e poi hallock che dice "Non è questo un design che AMD intende adottare al momento attuale" lascia supporre che un senso ce l abbia, no?

Stai paragonando un 16 thread vs un 12 thread....dovresti paragonarlo con il 7700X che è un 16 thread che è analogo come TDP del 7600X.;)

Poi vuoi mettere lo stesso 7600X o il suo paragone thread vs thread 7700X nel GAME??? Dove credi che cada la scelta? :) .....credi che la L2 cache raddoppiata su zen4 a 1MB non serva?....in generale ''tutte le cache'' quando sono aumentate sono quasi sempre utili per il game!!....ecco ZEN 4, secondo me, è prima di tutto un procio per game.

Per quanto riguarda la strada dei core IBRIDI, credo che per il ROSSO di ibridi ci saranno solo multi-chiplet MCM CPU&GPU.....il resto non vedo nessuna utilità, almeno fino ad OGGI;...domani si vedrà.

Che possa esserci un seme della speranza nel settore high desktop e nella fascia media o bassa, tale da far presagire un ritorno ai sogni più freschi delle rose non è che cambi tanto la realtà, non trovi?

La realtà è che veramente fosse come dici tu, che non sto dicendo che non sia buono, perchè non si proietta tutto ciò anche nel settore HEDT e SERVER??
La realtà è una cosa che non possiamo fermare ne io ne tu, e lo SHARE ROSSO vedrai che aumenterà inesorabilmente e i ritardi e cancellazioni ne vedrai ,oppure credi che avvengano senza un perchè?....semplicemente perchè si valuta la bontà di una serie e facendo 2+2 si piange a piazzarla sul mercato!
tante catene li vedrai proprio chiudere :cry: :cry: :cry: .....ahimè.

E' giusto che ci siano queste teorie che richiamano al ritorno ma purtroppo la realtà è tutt'altra ed i FATTI sempre di più.
AL MOMENTO attuale, per come mi sembra a me la realtà, il ROSSO abbraccia circa 1/3 del mercato mondiale delle cpu di ogni fascia e destinazione.

Per dare una idea di come siamo messi, a parte le fantasie, è che (approssimativamente ed in generale) : https://www.techspot.com/review/2512-amd-ryzen-threadripper-pro-5995wx/

Ok che stiamo paragonando un procio HEDT e uno high desktop ma a fronte di un consumo di 351 vs 457 WATT (+ 106 watt ) ha una differenza in cinebenchr23 di 27525 vs 66403 (+ 38878 punti) . :eek: :eek: :eek: (piango o piangiamo insieme??? :cry: :cry: :cry: )
In pratica il multi-thread/watt non regge la teorie dell'ibrido che ''vedi'' tu, quanto piuttosto il MCM-NON ibrido! ;)

NB. il fatto che ci sia un battagliamento nel settore high desktop non significa che automaticamente si possa estendere il sogno della VIA ''giusta/opportuna''(o quello che si voglia) ai server alle workstation e al mobile, purtroppo! :(

amon.akira
18-09-2022, 15:49
Stai paragonando un 16 thread vs un 12 thread....dovresti paragonarlo con il 7700X che è un 16 thread da 399$ che è analogo come TDP del 7600X.;)



il mio tra un mesetto lo trovi sul mercatino a 200€ :asd:

affiu
18-09-2022, 15:59
il mio tra un mesetto lo trovi sul mercatino a 200€ :asd:

...e soprattutto chi lo compra rispetto ad un 7600X in GAME ....soprattutto con i prezzi delle schede video che stanno calando.:asd:

paolo.oliva2
18-09-2022, 16:49
Con il tuo post hai confermato che sono ipercostose.

Perchè? Io vedo una X670E a 270$, quando prima sembra che per avere una X670E bisognava tirare fuori almeno 800$

terranux
18-09-2022, 16:59
Non so che utilizzo fai del procio... per me il 5950X è una CPU con tanto MT e tanta efficienza che nel funzionamento def è un'icona.

Per quello che ho letto in giro, tra def e OC (RS/DU) c'è un +10% (3,950GHz def e 4,4GHz OC) e fino ad un +16% se consideriamo i 4,6GHz.

Praticamente a def va benissimo qualsiasi mobo con supporto 105W TDP e basterebbe un DS-15 aria.
A 4,4GHz ci vuole un AIO e una mobo con una alimentazione superiore.
A 4,6GHz ci vuole almeno un AIO top e mobo Top.

Per un +10% si spendono almeno +200€
Per un +16% si spendono almeno +400/500€

Su un sistema che a def servirebbero poco più di 800$, tra mobo, 5950X, dissipazione e DDR4, percentualmente aumenterebbe un totale il costo del sistema per ottenere comunque poco di più.
Io se dovessi scegliere tra spendere su un 5950X e occarlo per ottenere +16%, andrei di 7950X per ottenere >+40%.
guarda che si và di undervolt. il mio 5800x consuma meno a 5000 che a 4650 . queste cpu (e le prossime ancora di piu) meno le scaldi e più salgono

paolo.oliva2
18-09-2022, 17:01
Forti dubbi che in italia saranno quelli i prezzi. Comunque una taichi a 700€ mi sembra un furto, secondo me ci esce una asus CH con quei soldi.

Meglio ragionare sul prezzo in $, perchè col cambio attuale si falsa il confronto.

Se in Italia faranno la cresta, siamo in Europa unita, la si compra in Francia e la si paga in €.

Io non faccio tifi particolari alla marca X... Una volta compravo Asus, ora preferisco Asrock.

Asus ha un bios molto facile... mentre Asrock è complicato e spesso se cambi anche solo un parametro, cambia in automatico anche altro, e questo complica.
Per la qualità, per me Asrock (Taichi) è superiore ad Asus e almeno su AM4 la potenza e qualità dell'alimentazione era superiore.

Io vorrei puntare ad una X670E... perchè l'I/O doppio può servire, visto che la mobo la terrei almeno 4 anni... ma se i prezzi sono fuori di testa, opto per una B650/B650E e poi la cambio il prox anno.

paolo.oliva2
18-09-2022, 17:05
guarda che si và di undervolt. il mio 5800x consuma meno a 5000 che a 4650 . queste cpu (e le prossime ancora di piu) meno le scaldi e più salgono

Si, certamente, ma lui ha un prb di VRM con la sua mobo. I VRM lavorano in corrente, la tensione non ha limiti.

Guarda la mia firma... :D (voce 3700X)

Telstar
18-09-2022, 17:08
Se in Italia faranno la cresta, siamo in Europa unita, la si compra in Francia e la si paga in €.

Purtroppo si paga l'iva italiana, ma cmq a volte conviene lo stesso.

Io vorrei puntare ad una X670E... perchè l'I/O doppio può servire, visto che la mobo la terrei almeno 4 anni... ma se i prezzi sono fuori di testa, opto per una B650/B650E e poi la cambio il prox anno.

Alcune B650E avranno pcie-5 per uno slot m2.

WarSide
18-09-2022, 17:29
Dato che a breve mi arriva il 5950X e devo raffreddarne i bollenti spiriti facendo undervolt (sperabilmente evitando underclock), volevo sapere che stress test eseguite per essere certi di essere stabili per DU. OCCT?

wulff73
18-09-2022, 17:58
Dato che a breve mi arriva il 5950X e devo raffreddarne i bollenti spiriti facendo undervolt (sperabilmente evitando underclock), volevo sapere che stress test eseguite per essere certi di essere stabili per DU. OCCT?

OCCT va bene. Poi, se vuoi essere veramente sicuro, vai di PBO settando i valori per ogni core (ci sono delle guide al riguardo, basta cercare) facendo una passata con CoreCycler (5 minuti a core a me sono bastati per trovare i core "problematici").

morespeed
18-09-2022, 18:13
Meglio ragionare sul prezzo in $, perchè col cambio attuale si falsa il confronto.

Se in Italia faranno la cresta, siamo in Europa unita, la si compra in Francia e la si paga in €.

Io non faccio tifi particolari alla marca X... Una volta compravo Asus, ora preferisco Asrock.

Asus ha un bios molto facile... mentre Asrock è complicato e spesso se cambi anche solo un parametro, cambia in automatico anche altro, e questo complica.
Per la qualità, per me Asrock (Taichi) è superiore ad Asus e almeno su AM4 la potenza e qualità dell'alimentazione era superiore.

Io vorrei puntare ad una X670E... perchè l'I/O doppio può servire, visto che la mobo la terrei almeno 4 anni... ma se i prezzi sono fuori di testa, opto per una B650/B650E e poi la cambio il prox anno.

Non ti elenco le asrock che ho avuto negli anni. Pero' ti dico che anni fa asrock (che se non erro e' sempre una branca di asus) conveniva per via del prezzo ed era il top rapporto qualita/prezzo/prestazioni, adesso non e' piu cosi, i prezzi asrock son equiparabili ad altri brand e quindi guardo anche msi gigabyte e asus. al momento ho una ch8 e speravo di prendere la controparte x670e.

la ch dovrebbe costare 1200€ a me piaceva la gigabyte extreme ma non ha neanche l'usb4 andiamo proprio bene:D :D :D

Se la ch costa 1200€ se la possono anche tenere, a quel punto terro' ancora il mio 3900x ed aspetto il calo dei prezzi (se ci sara'). Comunque non penso che costera' cosi tanto, la controparte inte la trovi sui 700€ sarebbe da pazzi arrivare a 1200. ma rimarremo alla vetrina :P

WarSide
18-09-2022, 18:14
OCCT va bene. Poi, se vuoi essere veramente sicuro, vai di PBO settando i valori per ogni core (ci sono delle guide al riguardo, basta cercare) facendo una passata con CoreCycler (5 minuti a core a me sono bastati per trovare i core "problematici").

Perfetto, grazie!

devil_mcry
18-09-2022, 19:05
Probabilmente si creerebbero un tot di problemi a catena. Dubito risolveresti con l'undervolt.
Cioè... se la mobo non ha una alimentazione corposa, tende ad aumentare la tensione per compensare la carenza di corrente, e l'undervolt creerebbe una instabilità maggiore.

Zen3 non l'ho provato, ma con Zen2 (3700X), con cui ho passato un sacco di tempo in test, c'era un confine sottilissimo in cui se con undervolt eri leggermente sotto al Vcore CPU richiesto (ma sempre RS), la CPU addirittura scaldava 1-2° in più (3700X + X470 Thaichi). Credo che l'algoritmo dei core richiedesse più corrente per compensare. Ci ho sbelinato un tot perchè il problema in OC del 3700X era il limite inderogabile di 90W massimi, e sbelinando tra Vcore e corrente, sono riuscito a guadagnare 2W :D, guadagno praticamente zero ma soddisfazione un totale.

Raffreddare i VRM serve sempre, perchè anche se i VRM sono comunque garanti fino a temp belle alte, in realtà (per me) più sono caldi e meno sono efficienti e "puliti". Quindi comunque aiuta a far funzionare al meglio la tua mobo.

sul tema dei vrm hai ragione infatti non piace nemmeno a me, sul tema dell'oc undervolt etc non voglio molestare la cpu, mi basta attivare il pbo

io faccio il programmatore quindi al più mi trovo dei container docker e delle vm su, non credo di aver mai un carico pesante come il cinebench r23 in assoluto e sicuramente mai con continuità lunghe, le varie attività di compilazione etc sfruttano tutti i thread ma non sono così intensive come l'r23

poi vabeh si abbassano anche le temperature migliorerà tutto

anche perché ho notato che proprio sopra il dissipatore de vrm c'è il connettore 8 pin della scheda madre

ma ryzer master come tool di monitoraggio da problemi in generale? quasi quasi me lo installo

xk180j
18-09-2022, 19:20
Non ti elenco le asrock che ho avuto negli anni. Pero' ti dico che anni fa asrock (che se non erro e' sempre una branca di asus) conveniva per via del prezzo ed era il top rapporto qualita/prezzo/prestazioni, adesso non e' piu cosi, i prezzi asrock son equiparabili ad altri brand e quindi guardo anche msi gigabyte e asus. al momento ho una ch8 e speravo di prendere la controparte x670e.



Se la ch costa 1200€ se la possono anche tenere, a quel punto terro' ancora il mio 3900x ed aspetto il calo dei prezzi (se ci sara'). Comunque non penso che costera' cosi tanto, la controparte inte la trovi sui 700€ sarebbe da pazzi arrivare a 1200. ma rimarremo alla vetrina :P

questi sono matti amico mio credimi
https://wccftech.com/asus-x670e-rog-strix-pro-motherboards-listed-starting-at-483-euros-up-to-1475-euros-prices/

Windtears
18-09-2022, 19:56
questi sono matti amico mio credimi
https://wccftech.com/asus-x670e-rog-strix-pro-motherboards-listed-starting-at-483-euros-up-to-1475-euros-prices/

once again, these aren't the official ASUS X670E & X670 MSRPs and those would be lower.

non sono i prezzi ufficiali, aspettiamo prima di fasciarci la testa (anche se non dubito che ci sarà da farlo) e al massimo le si lascia sugli scaffali.

paolo.oliva2
18-09-2022, 21:10
sul tema dei vrm hai ragione infatti non piace nemmeno a me, sul tema dell'oc undervolt etc non voglio molestare la cpu, mi basta attivare il pbo

io faccio il programmatore quindi al più mi trovo dei container docker e delle vm su, non credo di aver mai un carico pesante come il cinebench r23 in assoluto e sicuramente mai con continuità lunghe, le varie attività di compilazione etc sfruttano tutti i thread ma non sono così intensive come l'r23

poi vabeh si abbassano anche le temperature migliorerà tutto

anche perché ho notato che proprio sopra il dissipatore de vrm c'è il connettore 8 pin della scheda madre

ma ryzer master come tool di monitoraggio da problemi in generale? quasi quasi me lo installo

Non installare Ryzen master perchè ti va a scriver dentro il bios e crea casino... e sembra sia difficile pure disinstallarlo.
Se lo vuoi provare, fatti prima una immagine dell'HD e se ti da' prb, fai un clear CMOS e ributti su l'immagine HD.

Io installerei quel tool di billibilli... ma non mi ricordo il nome

LentapoLenta
18-09-2022, 21:13
non so se puo essere utile a qualcuno :D
dopo varie prove per tenere a bada il mio nuovo ryzen 5800x3d, che scalda come un forno fino ai 90° tagliando le frequenze già "basse" , tante grazie amd che praticamente non si può fare quasi nulla da bios.
ho dovuto sia usare la migliore pasta termica possibile e usare PBO2 Tuner da windows e impostarlo con l'avvio automatico.
regge traquillamente il -30 su tutti core (sono molto sopreso anch'io) forse non avendo un boost clock alto gli basta molto meno voltaggio.


https://i.postimg.cc/qzQ6XBp5/5800x3d-30-pbo2.jpg (https://postimg.cc/qzQ6XBp5)

https://i.postimg.cc/YjzzZHp1/Marvel-s-Spider-Man-Remastered-v1-907-0-0-18-09-2022-15-48-49.png (https://postimg.cc/YjzzZHp1)

https://i.postimg.cc/sQ97kYRV/Days-Gone-18-09-2022-15-46-03.png (https://postimg.cc/sQ97kYRV)

come si vede adesso in gioco sta fisso a 4.45ghz che è il suo massimo anche su spider-man

nei test all core 4.40/4.30ghz molto meglio di prima che variava dai 4.1/4.25ghz

test senza PBO2 Tuner

https://i.postimg.cc/F1bV8JyW/test-stock-5800x3d.jpg (https://postimg.cc/F1bV8JyW)

un bel guadagno ,ma quello che mi interessava di più era tenere i 4.45ghz fissi in game

Non vorrei fare il guastafeste (non ho la tua stessa CPU), ma dubito fortemente possa essere stabile con -30 all core… con cosa lo hai testato?

devil_mcry
18-09-2022, 21:27
Non installare Ryzen master perchè ti va a scriver dentro il bios e crea casino... e sembra sia difficile pure disinstallarlo.
Se lo vuoi provare, fatti prima una immagine dell'HD e se ti da' prb, fai un clear CMOS e ributti su l'immagine HD.

Io installerei quel tool di billibilli... ma non mi ricordo il nome

lascio stare così e via :D

Telstar
18-09-2022, 21:36
asrock se non erro e' sempre una branca di asus

No, saranno 15 anni che è completamente indipendente.

archaon89x
18-09-2022, 21:52
Non vorrei fare il guastafeste (non ho la tua stessa CPU), ma dubito fortemente possa essere stabile con -30 all core… con cosa lo hai testato?

Occt in tutte le modalità e in game , non risultano errori sul registro eventi.
Se dovessi avere qualche crash o errore le modifico , ma per adesso tutto alla perfezione

LentapoLenta
19-09-2022, 05:08
Occt in tutte le modalità e in game , non risultano errori sul registro eventi.
Se dovessi avere qualche crash o errore le modifico , ma per adesso tutto alla perfezione

Sicuro di aver impostato tutti i valori correttamente nel BIOS?
Prova una nottata di CoreCycler, se passi quella la curva è ok.

paolo.oliva2
19-09-2022, 08:40
@Affiu.

L'ibrido potrà anche essere una soluzione, ma per cercare quel piccolo margine in più sul concorrente in situazioni di parità.

Finchè AMD avrà dalla sua una efficienza superiore silicio da TSMC e un vantaggio di resa con l'MCM, che senso ha impelagarsi nei prb di una architettura ibrida?

Alder ha un ST superiore vs Zen3 per il PP silicio, l'ibrido non c'entra una mazza. Probabile che se non fosse ibrido otterrebbe anche più FPS.
La superiore potenza MT la ottiene solamente quando offre più core/TH (nella stessa fascia) e/o con limiti consumo ben superiori.

Per Intel la cosa cambia unicamente nel marketing, un 12900K con 16 core quanto il 5950X e 24 core/32TH con il 13900K... se Alder vs Zen2 e Raptor vs Zen3 avrebbe avuto un senso (consumi migliori perchè meno prestazione richiesta per competere).

Certo che l'affermazione che l'offerta bassa Intel è competitiva... per cosa? Per l'ibrido? Avrebbe speso un totale di meno in R&D semplicemente offrendo lo stesso numero di coreP di AMD a fascia, ma assegnando 2X di consumo (avrebbe ottenuto ugualmente una prestazione superiore a parità di prezzo). Tanto, alla fine, non assegna ugualmente 2X di consumo anche con l'ibrido?

Gyammy85
19-09-2022, 08:57
@Affiu.

L'ibrido potrà anche essere una soluzione, ma per cercare quel piccolo margine in più sul concorrente in situazioni di parità.

Finchè AMD avrà dalla sua una efficienza superiore silicio da TSMC e un vantaggio di resa con l'MCM, che senso ha impelagarsi nei prb di una architettura ibrida?

Alder ha un ST superiore vs Zen3 per il PP silicio, l'ibrido non c'entra una mazza. Probabile che se non fosse ibrido otterrebbe anche più FPS.
La superiore potenza MT la ottiene solamente quando offre più core/TH (nella stessa fascia) e/o con limiti consumo ben superiori.

Per Intel la cosa cambia unicamente nel marketing, un 12900K con 16 core quanto il 5950X e 24 core/32TH con il 13900K... se Alder vs Zen2 e Raptor vs Zen3 avrebbe avuto un senso (consumi migliori perchè meno prestazione richiesta per competere).

Certo che l'affermazione che l'offerta bassa Intel è competitiva... per cosa? Per l'ibrido? Avrebbe speso un totale di meno in R&D semplicemente offrendo lo stesso numero di coreP di AMD a fascia, ma assegnando 2X di consumo (avrebbe ottenuto ugualmente una prestazione superiore a parità di prezzo). Tanto, alla fine, non assegna ugualmente 2X di consumo anche con l'ibrido?

Ora devono farlo ibrido? sono gli altri ad avere i megasoldi, già amd sta due gen avanti a tutto lato tecnologia, intel sta coi 6 ghz nella slide e 400 watt freschissimi ok abbiamo l'ht che è ancora ai livelli di ivy bridge ma che ci frega, quelli là stanno con quattro slot 36 cm e 700 watt, amd ci può mettere pure il teletrasporto, ma non ha l'obbligo morale di farlo

affiu
19-09-2022, 09:10
@Affiu.

L'ibrido potrà anche essere una soluzione, ma per cercare quel piccolo margine in più sul concorrente in situazioni di parità.

Finchè AMD avrà dalla sua una efficienza superiore silicio da TSMC e un vantaggio di resa con l'MCM, che senso ha impelagarsi nei prb di una architettura ibrida?

Alder ha un ST superiore vs Zen3 per il PP silicio, l'ibrido non c'entra una mazza. Probabile che se non fosse ibrido otterrebbe anche più FPS.
La superiore potenza MT la ottiene solamente quando offre più core/TH (nella stessa fascia) e/o con limiti consumo ben superiori.

Per Intel la cosa cambia unicamente nel marketing, un 12900K con 16 core quanto il 5950X e 24 core/32TH con il 13900K... se Alder vs Zen2 e Raptor vs Zen3 avrebbe avuto un senso (consumi migliori perchè meno prestazione richiesta per competere).

Certo che l'affermazione che l'offerta bassa Intel è competitiva... per cosa? Per l'ibrido? Avrebbe speso un totale di meno in R&D semplicemente offrendo lo stesso numero di coreP di AMD a fascia, ma assegnando 2X di consumo (avrebbe ottenuto ugualmente una prestazione superiore a parità di prezzo). Tanto, alla fine, non assegna ugualmente 2X di consumo anche con l'ibrido?

Guarda io l'ibrido l'ho intendo SOLO come CPU&GPU...alla ROSSA! :)

Io ''ripongo'' le mie speranze nelle GPU, che almeno nonostante i TDP siano diversi dalle cpu odierne darebbero un surplus di potenza (poi si deve vedere e valutare dove e come e quanto...poter sfruttarle) che sta su un altro ordine di grandezza.

Penso che si possa azzardare il fatto che un PRE-ibrido lo potremo vedere al CES 2023 con la piattaforma mobile phoenix che porta RDNA3!

Io in pratica immagino il core ZEN, come scorporato al minimo del minimo e annesso dentro alla GPU.....dato che la programmabilità risiede nella cpu x86 e non nella gpu.

Quindi anche se era stato tirato a galla il discorso dei core zen 4 e zen 4c come ''parallelo'' della via core p-e, per me faranno un core zen 5c e zen 6x che sarà SOLO per avere quel x86 dentro una GPU, proprio come la immaginiamo adesso.

Difficile immaginare un futuro, con contenuti video sempre a risoluzioni maggiori.....quindi ci vuole potenza incredibile non solo nelle elaborazioni ma anche nei server ....e MENO MALE che esistono i miracolosi EPYC.

NB. il problema resta sempre il TDP.....è solo la GPU sarà la transizione conveniente, nonostante vedremo gpu con TDP il doppio o più di quelle di oggi, ma i LIMITI sono limiti in questo mondo e non sempre esiste l'aldilà per ogni cosa! ;)

Esagerao
19-09-2022, 09:41
Dato che a breve mi arriva il 5950X e devo raffreddarne i bollenti spiriti facendo undervolt (sperabilmente evitando underclock), volevo sapere che stress test eseguite per essere certi di essere stabili per DU. OCCT?

Premesso che ce l'ho da 2 anni quasi, preso poco dopo il day1, ormai lo conosco benino: i primi mesi ho fatto dei test con pbo2 standard e modded arrivando a 12k in cinebench 20 multicore,poi deciso di tenerlo a stock.
Se rimani a default lo raffreddi bene con un qualsiasi dissipatore aio 240mm o aria da 80€ e stai intorno a 75° in full. Con pbo2 preimpostato calcola 7-8° in più. Se vai di fine tuning sui singoli core tra 85 e 90°.
Per quanto riguarda il real world il boost lo vedi solo nei bench e poco più, il pbo2 preimpostato è già un ottimo compromesso tra stabilità e prestazioni.
Sei va di fine tuning ci devi smanettare un pò trovando la quadra io avevo saltuariamente riavvii in idle (anche l'undervolt può incidere in questo) dopo utilizzo in full.
Diciamo con un discreto flusso d'aria nel case è una bestiola facilmente addomesticabile.
Per i test, per quanto non attendibilissimo, ho sempre utilizzato aida64.

WarSide
19-09-2022, 10:30
Premesso che ce l'ho da 2 anni quasi, preso poco dopo il day1, ormai lo conosco benino: i primi mesi ho fatto dei test con pbo2 standard e modded arrivando a 12k in cinebench 20 multicore,poi deciso di tenerlo a stock.
Se rimani a default lo raffreddi bene con un qualsiasi dissipatore aio 240mm o aria da 80€ e stai intorno a 75° in full. Con pbo2 preimpostato calcola 7-8° in più. Se vai di fine tuning sui singoli core tra 85 e 90°.
Per quanto riguarda il real world il boost lo vedi solo nei bench e poco più, il pbo2 preimpostato è già un ottimo compromesso tra stabilità e prestazioni.
Sei va di fine tuning ci devi smanettare un pò trovando la quadra io avevo saltuariamente riavvii in idle (anche l'undervolt può incidere in questo) dopo utilizzo in full.
Diciamo con un discreto flusso d'aria nel case è una bestiola facilmente addomesticabile.
Per i test, per quanto non attendibilissimo, ho sempre utilizzato aida64.

Ho già un noctua C14 con 2 noctua P14 nel mio ncase m1 e non passo a liquido perché con questo pc io ci faccio voli intercontinentali ed il liquido mi darebbe noie ai controlli (col cavolo che metto il pc in stiva, mi entra nello zaino 40x20x20 ed avanza anche spazio).

Inoltre io voglio il silenzio quando lavoro, quindi le ventole le tengo al 50% di velocità def e salgono al 100% solo dopo i 70°C.

Non mi interessa la prestazione massima, mi interessa una CPU stabile e che non faccia ululare le ventole. Avere un crash mentre stai lavorando con decine di container non è il massimo.

Quindi la mia ricetta è: si scende in voltaggio anche a patto di perdere qualcosa in perf, ma si sta più freschi ed in silenzio (o quasi). :)

Esagerao
19-09-2022, 11:00
Ho già un noctua C14 con 2 noctua P14 nel mio ncase m1 e non passo a liquido perché con questo pc io ci faccio voli intercontinentali ed il liquido mi darebbe noie ai controlli (col cavolo che metto il pc in stiva, mi entra nello zaino 40x20x20 ed avanza anche spazio).

Inoltre io voglio il silenzio quando lavoro, quindi le ventole le tengo al 50% di velocità def e salgono al 100% solo dopo i 70°C.

Non mi interessa la prestazione massima, mi interessa una CPU stabile e che non faccia ululare le ventole. Avere un crash mentre stai lavorando con decine di container non è il massimo.

Quindi la mia ricetta è: si scende in voltaggio anche a patto di perdere qualcosa in perf, ma si sta più freschi ed in silenzio (o quasi). :)

@stock con undervolt -20/25mv è la tua soluzione buon lavoro e buon viaggio!

deccab189
19-09-2022, 12:16
Ci sono i primi prezzi europei (Spagna) della nuova serie 7000: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-series-now-listed-in-spain-7950x-for-852-eur

7950x - 852€
7900x - 669€
7700x - 491€
7600x - 311€

L'iva spagnola è al 21%, i prezzi sono quasi esattamente l'MSRP + l'iVA (considerando euro e dollaro 1 a 1)

morespeed
19-09-2022, 14:13
Ci sono i primi prezzi europei (Spagna) della nuova serie 7000: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-series-now-listed-in-spain-7950x-for-852-eur

7950x - 852€
7900x - 669€
7700x - 491€
7600x - 311€

L'iva spagnola è al 21%, i prezzi sono quasi esattamente l'MSRP + l'iVA (considerando euro e dollaro 1 a 1)

Belli i 699$ del 7950x ....si possono scrivere le parolacce ?????
da 700 a presumibilmente 854 in italia !!!!!
Ora vediamo se la squadra BLU e' sveglia o ancora riposa sugli allori :P

Telstar
19-09-2022, 14:19
Belli i 699$ del 7950x ....si possono scrivere le parolacce ?????
da 700 a presumibilmente 854 in italia !!!!!
Ora vediamo se la squadra BLU e' sveglia o ancora riposa sugli allori :P

la squadra blu costerà di più.
I primi prezzi cmq sono fuffa.

OvErClOck82
19-09-2022, 14:35
Belli i 699$ del 7950x ....si possono scrivere le parolacce ?????
da 700 a presumibilmente 854 in italia !!!!!
Ora vediamo se la squadra BLU e' sveglia o ancora riposa sugli allori :P

da quando la squadra blu è sinonimo di prezzi bassi ? :read:

paolo.oliva2
19-09-2022, 15:05
Articolo cinese tradotto in italiano.

https://news-mydrivers-com.translate.goog/1/860/860277.htm?_x_tr_sl=zh-CN&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


Per quanto riguarda la riduzione del prezzo, il CEO di AMD Su Zifeng ha spiegato prima che la riduzione del prezzo serve a sperare che i giocatori siano entusiasti dell'installazione del PC.

Lisa Su = Su Zifeng. E' la traduzione cinese di Lisa? :D


Considerando che il costo del processo a 5 nm è superiore a quello del processo a 7 nm, qual è il motivo per cui AMD ha rilasciato la strategia di riduzione dei prezzi? In realtà non è complicato, ovvero il freddo del mercato dei PC è passato a tutti quest'anno.

Alla Goldman Sachs Technology Conference di pochi giorni fa, Ruth Cotter, vicepresidente senior di AMD, ha affermato che il mercato dei personal computer PC di AMD ha registrato una performance peggiore del previsto quest'anno. La seconda metà dell'anno è solitamente un'alta stagione e le entrate dovrebbero crescere.

Per performances peggiore si intende un aumento inferiore al previsto, ma pur sempre aumento :)


Ovviamente, la riduzione di prezzo di AMD per il processore Ryzen 7000 questa volta è per stimolare il mercato, ma alcuni produttori faranno il contrario quest'anno. Non solo la nuova generazione di CPU non ha tagliato i prezzi, ma stanno pianificando di aumentare i prezzi, comprese le schede madri ., e poi vedremo come reagirà il mercato.

Io aspetterei un attimo prima di giudicare l'appetibilità Zen4 vs Intel. "Alcuni produttori" = Intel.
Il +10/20% di prezzo che riporta Intel, è per tutto, dalle CPU alle mobo con l'aumento dei chip-set.

paolo.oliva2
19-09-2022, 15:29
Un anticipo di come saranno i confronti su Zen4 :sofico:

https://www-techpowerup-com.translate.goog/299001/amd-ryzen-9-7900x-cpu-z-benched-falls-short-of-core-i7-12700k-in-st-probably-due-to-temperature-throttling?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Titolone:


AMD Ryzen 9 7900X CPU-Z in benchmark, non è all'altezza del Core i7-12700K in ST, probabilmente a causa della limitazione della temperatura

Leggiamolo.


Il chip è aumentato fino a 5,20 GHz nel test e ha funzionato a temperature fino a 86°C, come riportato da CPU-Z. Ha segnato 766 punti nel test a thread singolo e 11882 punti in quello multi-thread.

:confused: 86° problemi di temp? Se 86° è la temp massima, che ovviamente avrebbe toccato in MT, come può il risultato ST risentirne, visto che Zen4 dovrebbe lavorare a temperature superiori, tra 90° e 95°?. E ancora...


il 7900X dietro il Core i7-12700K e il suo P-core "Golden Cove" di circa il 3%. Nel test multi-thread, tuttavia, il 7900X, in MT, con i suoi 11822 punti, è simile al Core i7-13700K (8P+8E) di prossima generazione, che è stato recentemente visto segnare 11877 punti con un overclock di 6,20 GHz.

Non è che magari hanno disabilitato il CPB e le temp non centrano una mazza? (visto che già il 7600X supera in ST il 12900K)

Poi interessante il giudizio, 7900X = al 13700K perchè... un 13700K a @6,2GHz fa lo stesso punteggio.

Pare delineato come fare i confronti... Zen4 CPB OFF e Intel performances mode occato. :doh:

ritpetit
19-09-2022, 16:01
Un anticipo di come saranno i confronti su Zen4 CUT....

Pare delineato come fare i confronti... Zen4 CPB OFF e Intel performances mode occato. :doh:

E sarà una novità...
Ah, ovviamente intel a 6,2 GiGHI (come sempre, facili facili per tutti) sarà freschissimo e non consumerà niente...

paolo.oliva2
19-09-2022, 16:06
Epyc Genoa 96 core. Risultati spettacolari già con un ES.

https://i.ibb.co/PTSwjsf/genoa-96-core-1.jpg (https://ibb.co/dbhGMsz)

https://www.eurogamer.it/news-amd-epyc-genoa-specifiche-chip

i primi risultati sembrano spettacolari per AMD in Cinebench, dove supera i 100.000 punti Cinebench R23. La linea di CPU AMD EPYC 9000 Genoa dovrebbe essere lanciata nella seconda metà di quest'anno.

WarSide
19-09-2022, 16:59
AMD lato server ha solo un concorrente e si chiama AMD. :)

OrazioOC
19-09-2022, 17:07
Ci sono i primi prezzi europei (Spagna) della nuova serie 7000: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-series-now-listed-in-spain-7950x-for-852-eur

7950x - 852€
7900x - 669€
7700x - 491€
7600x - 311€

L'iva spagnola è al 21%, i prezzi sono quasi esattamente l'MSRP + l'iVA (considerando euro e dollaro 1 a 1)

8c/16t a 500 euro nell'ormai 2023, cosa mai potrebbe andare storto.:rolleyes:

deccab189
19-09-2022, 17:13
8c/16t a 500 euro nell'ormai 2023, cosa mai potrebbe andare storto.:rolleyes:

Vero, ormai però il conteggio puro di core lascia il tempo che trova tra core perfomance e non, versioni compatte per utilizzi specifici...etc.

Valuterei in base alla performance finali, poi se con X o Y core conta il giusto (solo una stessa architettura)

Ubro92
19-09-2022, 17:52
Vero, ormai però il conteggio puro di core lascia il tempo che trova tra core perfomance e non, versioni compatte per utilizzi specifici...etc.

Valuterei in base alla performance finali, poi se con X o Y core conta il giusto (solo una stessa architettura)

Dipende anche dai prezzi e come vengono posizionate le varie cpu, la serie alder/raptor di intel è messa decisamente bene nella fascia media, gli i5 offrono tra i migliori rapporti prezzo/prestazioni, già a partire dal 13400.

Ma già salendo per verso gli i7/i9 e sistemi DDR5 la cosa è da ponderare e dipende molto anche dalla tipologia di software usati per la produttività, ma in genere su quelle fasce AMD dovrebbe avere netti vantaggi dati dai 5nm, a intel urgono i 7nm attesi per l'anno prossimo.
Un anticipo di come saranno i confronti su Zen4 :sofico:

https://www-techpowerup-com.translate.goog/299001/amd-ryzen-9-7900x-cpu-z-benched-falls-short-of-core-i7-12700k-in-st-probably-due-to-temperature-throttling?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Titolone:



Leggiamolo.



:confused: 86° problemi di temp? Se 86° è la temp massima, che ovviamente avrebbe toccato in MT, come può il risultato ST risentirne, visto che Zen4 dovrebbe lavorare a temperature superiori, tra 90° e 95°?. E ancora...



Non è che magari hanno disabilitato il CPB e le temp non centrano una mazza? (visto che già il 7600X supera in ST il 12900K)

Poi interessante il giudizio, 7900X = al 13700K perchè... un 13700K a @6,2GHz fa lo stesso punteggio.

Pare delineato come fare i confronti... Zen4 CPB OFF e Intel performances mode occato. :doh:

Come al solito leggi solo ciò che ti fa comodo negli articoli estrapolando frasi senza contesto...

Hanno semplicemente esposto i risultati dei bench dei vari ES trapelati, mostrando che in ST i numeri sono a favore di intel per quello specifico bench, e che in MT il 13700K riesce ad eguagliare il punteggio del 7900x solo con un OC elevato... non a caso concludono con:

"The 7900X will hence be pushed as a superior alternative to the i7-13700K for productivity and creator tasks, whereas its single-threaded score ensures that it falls behind the i7-13700K in gaming by a fair bit."

E non si sono neanche sbilanciati più di tanto, visto che i sample nessuno li ha sottomano per fare review serie e dettagliate.

paolo.oliva2
19-09-2022, 18:01
Non so se sia cambiato qualcosa, ma epoca Zen2 (quindi già zona €), volevo un 3900X che era disponibile in Spagna. Contattato il rivenditore, mi disse che non poteva vendere fuori della Spagna.

conan_75
19-09-2022, 18:07
Belli i 699$ del 7950x ....si possono scrivere le parolacce ?????
da 700 a presumibilmente 854 in italia !!!!!
Ora vediamo se la squadra BLU e' sveglia o ancora riposa sugli allori :P

I prezzi in dollari sono sempre senza tasse poichè variano in base dello stato che le applica.
Non è che negli usa non pagano la vat..

Telstar
19-09-2022, 18:17
I prezzi in dollari sono sempre senza tasse poichè variano in base dello stato che le applica.
Non è che negli usa non pagano la vat..

Solo in pochi stati e sono meno del 10%.

Vero, ormai però il conteggio puro di core lascia il tempo che trova

Mi sta venendo la scimmia di prendere il 7950X e disabilitare l'SMT.

paolo.oliva2
19-09-2022, 18:34
Come al solito leggi solo ciò che ti fa comodo negli articoli estrapolando frasi senza contesto...

Hanno semplicemente esposto i risultati dei bench dei vari ES trapelati, mostrando che in ST i numeri sono a favore di intel per quello specifico bench, e che in MT il 13700K riesce ad eguagliare il punteggio del 7900x solo con un OC elevato... non a caso concludono con:

"The 7900X will hence be pushed as a superior alternative to the i7-13700K for productivity and creator tasks, whereas its single-threaded score ensures that it falls behind the i7-13700K in gaming by a fair bit."

E non si sono neanche sbilanciati più di tanto, visto che i sample nessuno li ha sottomano per fare review serie e dettagliate.

Guarda, è una precisa strategia, perchè il 95% dellka gente si ferma a leggere il solo titolo, ed il titolo riporta in modo chiaro "Zen4 non batte in ST Alder" condito da prb temperature.
Poi nel testo puoi scrivere tutto ciò che vuoi, ma sapendo che il testo lo leggono in pochi...

Vuoi un altro esempio?

Titolone "Sapphire Rapids 60 core batte Epyc".
(Non specificando se Epyc base Zen3 o Epyc base Zen4)

Il giorno dopo


AGGIORNAMENTO 9/15 07:30 ET: A causa di un malinteso del contesto, abbiamo erroneamente affermato che lo Xeon Platinum 8472C a 52 core presentava 64 GB di memoria HBM2E integrata. In un post su Twitter @Yuuki_AnS ha affermato che nessuno dei processori Sapphire Rapids nei risultati dei test trapelati conteneva memoria HBM2e. Abbiamo rimosso le menzioni dei 64 GB di DRAM HBM2E inclusa nel pacchetto e corretto i nostri commenti.

Storia corretta

Un noto blogger ha condiviso forse i primi numeri di prestazioni del prossimo Xeon Platinum Sapphire Rapids di Intel(si apre in una nuova scheda) processori con 52 e 60 core nel benchmark V-Ray. Apparentemente, né una CPU Intel a 60 core né la CPU Xeon a 52 core che lavorano alle alte frequenze possono battere gli EPYC di fascia alta di AMD disponibili oggi.

Notare, perchè si riporta il modello preciso di Intel (Xeon Platinum 8472C a 52 core) mentre per AMD si riporta solamente Epyc, senza specificare se Milan, Milan-X o Genoa?

La riga finale, per quanto esplicita (né una CPU Intel a 60 core né la CPU Xeon a 52 core che lavorano alle alte frequenze possono battere gli EPYC di fascia alta di AMD disponibili oggi), è un messaggio da "addetti ai lavori", perchè devi sapere che ad oggi in commercio c'è Epyc Zen3 (Epyc Zen4 uscirà a breve), e Zen3 prevede sia Milan che Milan-X (ed entrambi prevedono modelli di fascia alta), ma Sapphire Rapids non raggiunge prestazionalmente manco Milan liscio. Tra parentesi, "fascia alta", intendono X64? Perchè non serve l'X64 a clock maggiore, ma basta che sia Epyc X64.

A me pare ovvio il non voler specificare... perchè se scrivi CHIARO, uscirebbe fuori: Sapphire Rapids 52/60 core che uscirà in commercio DOPO Epyc Genoa X96 Zen4, prestazionalmente non arriva a competere con Epyc Milan X64 Zen3 che è già un modello con prestazioni inferiori rispetto a Milan-X Con L3 impilata sempre Zen3... Quindi un abisso vs Genoa X96 Zen4 ed ancor più vs X128, visto che AMD riporta l'X96 Zen4 già >+75% vs Zen3 X64.

https://www.tomshardware.com/news/intel-60-core-spr-vs-52-core-spr-vs-amd-epyc

Quello che conta è il titolone... quello che scrivono dopo conta RELATIVAMENTE, possono scrivere anche il contrario e/o giustificare il titolo, ma è pur sempre il Titolo che fa effetto. Se per te è normale... io sti titoloni li vedo sempre pro Intel... ma per te sono io che leggo ciò che mi fa comodo.

Quando avremo le rece di confronto

7950X battuto dal 13900K

ed in piccolo, nel testo, ma proprio all'ultima riga:

13900K ad Azoto/elio a 8GHz

E tu mi dirai, come ora, che nel testo lo specificano. Del resto, non l'hanno anche fatto con le temp di Zen4? Titolone, Tipo "Zen4 ha problema di temperature", ed il giorno dopo "ma downvoltando le temp calano parecchio ed anche i consumi", ma quel titolone qua lo ricordano tutti, la smentita dell'articolo il giorno dopo e la dichiarazione ufficiale di Hallock la ricorda qualcuno?

amon.akira
19-09-2022, 18:53
ma dici che chi compra genoa zen4 96core legge tomshw dalla cameretta? il titolo markettaro serve solo per quelli che fanno cpu war con cose che mai vedranno

Lain84
19-09-2022, 19:55
Sto provando a guardare se qualche store ha già messo in vendita o pre-ordine qualche componente per la nuova piattaforma e al massimo ho trovato delle DIMM Corsair che però sul sito Corsair pare non esistano :


CMK32GX5M2D6000Z36 : Corsair Vengeance DDR5 6000MT/s C36, Grigio - 32GB (2x16GB) per AMD
CMH32GX5M2D6000Z36 : Corsair Vengeance RGB DDR5 6000MT/s C36, Nero - 32GB (2x16GB) per AMD
CMT32GX5M2D6000Z36 : Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 6000MT/s C36, Grigio - 32GB (2x16GB) per AMD

Secondo voi è un errore del vendor o di Corsair ?
Spulciando la QVL di una mainboard Gigabyte per piattaforma X670E quelle RAM non risultano ma al contrario ci sono i modelli :

CMT32GX5M2B6000Z30 : DOMINATOR® PLATINUM RGB 32GB (2x16GB) DDR5 DRAM 6000MT/s C30 Memory Kit for AMD
CMH32GX5M2B6000Z30 : VENGEANCE RGB 32GB (2x16GB) 6000MT/s C30 Memory Kit for AMD

Errore del vendor italiano secondo voi :doh: o c'è un pò di confusione da qualche parte ?

affiu
19-09-2022, 21:11
Guarda, è una precisa strategia, perchè il 95% dellka gente si ferma a leggere il solo titolo, ed il titolo riporta in modo chiaro "Zen4 non batte in ST Alder" condito da prb temperature.
Poi nel testo puoi scrivere tutto ciò che vuoi, ma sapendo che il testo lo leggono in pochi...

Vuoi un altro esempio?

Titolone "Sapphire Rapids 60 core batte Epyc".
(Non specificando se Epyc base Zen3 o Epyc base Zen4)

Il giorno dopo



Notare, perchè si riporta il modello preciso di Intel (Xeon Platinum 8472C a 52 core) mentre per AMD si riporta solamente Epyc, senza specificare se Milan, Milan-X o Genoa?

La riga finale, per quanto esplicita (né una CPU Intel a 60 core né la CPU Xeon a 52 core che lavorano alle alte frequenze possono battere gli EPYC di fascia alta di AMD disponibili oggi), è un messaggio da "addetti ai lavori", perchè devi sapere che ad oggi in commercio c'è Epyc Zen3 (Epyc Zen4 uscirà a breve), e Zen3 prevede sia Milan che Milan-X (ed entrambi prevedono modelli di fascia alta), ma Sapphire Rapids non raggiunge prestazionalmente manco Milan liscio.

A me pare ovvio il non voler specificare... perchè se scrivi CHIARO, uscirebbe fuori: Sapphire Rapids 52/60 core che uscirà in commercio DOPO Epyc Genoa X96 Zen4, prestazionalmente non arriva a competere con Epyc Milan X64 Zen3 che è già un modello con prestazioni inferiori rispetto a Milan-X Con L3 impilata sempre Zen3... quindi un abisso vs Genoa X96 Zen4 ed ancor più vs X128..

https://www.tomshardware.com/news/intel-60-core-spr-vs-52-core-spr-vs-amd-epyc

Quello che conta è il titolone... quello che scrivono dopo conta RELATIVAMENTE, possono scrivere anche il contrario e/o giustificare il titolo, ma è pur sempre il Titolo che fa effetto. Se per te è normale... io sti titoloni li vedo sempre pro Intel... ma per te sono io che leggo ciò che mi fa comodo.

Quando avremo le rece di confronto

7950X battuto dal 13900K

13900K ad Azoto/elio a 8GHz

E tu mi dirai che leggo quello che mi fa comodo, perchè nel testo dicono che il 13900K è occato.

Seeeeeeeeeeeeeeeeee.....quello che conta sarà lo SHARE in tutti i settori ....e tra 12 mesi ad oggi crescerà.:sofico:

In fondo non è più bello così che, OGNI VOLTA :D ,sembra la rinascita del blu e poi lo share rosso aumenta sempre di più!! :sofico: (fa anche rima)

Però, se permetti, dai troppa importanza al blu.....io lo percepisco proprio come serie B (OGGI e performance/watt); ma è una mia visione, perchè se il rosso dovesse restare sempre al PRIMO posto come perfomance/watt.....di che parliamo???

Io credo che invece adesso, le mazzate (l'inizio...) toccano al VERDE con RDNA3-MCM :winner: :winner: :winner: ...proprio come successe nelle cpu rosse con la nascita del 3900x(12 core) e il 3950x(16 core) , se non ricordo male....e sempre performance/watt!

Vedrai, sempre secondo la mia visione, che la test@ gli ela scacciano per bene!!! :D :D :D (libero di sbagliarmi come sempre)

paolo.oliva2
20-09-2022, 01:37
ma dici che chi compra genoa zen4 96core legge tomshw dalla cameretta? il titolo markettaro serve solo per quelli che fanno cpu war con cose che mai vedranno

Beh... non ricordi l'articolo "Alder vende più di Zen3", e poi, nel testo, riportava "in Giappone".

Non è un discorso di parte... è semplicemente disinformazione messa giù in un modo da pararsi il :ciapet: da querele.

1° titolone "Alder vende più di Zen3" (e per chi si ferma al titolo, Intel vende più di AMD).

2° Nel testo si riporta il Giappone, e il titolo, riferito al Giappone, è vero. Quindi non è contestabile, ma fatto passare per mondiale (se conosci il mercato giapponese, sai che è "anomalo" rispetto al resto del mondo. (detto papale, o prendi il prodotto della marca più blasonata, e sei "IN", o non prendi nulla, perchè il prossimo non può così giudicare)).

Mi pare ovvio che l'intento di chi ha scritto quell'articolo era di far credere una cosa non vera, il fatto che abbiamo discusso per 3-4 mesi, vuol dire che chi ha scritto l'articolo ha raggiunto l'obiettivo. Quello che fa pensare, è che articoli di sto tipo non sono pochi e sempre in una direzione.

Quello che hai scritto in risposta, riflettici. La qualità del prodotto che vendi è relativa, quello che conta realmente è la percezione della qualità che la gente ha del prodotto che vendi. Il settore server da sempre è considerato la dimostrazione della capacità di una azienda, anche se il settore server rappresenta un volume notevolmente più basso rispetto al totale che produce.

amon.akira
20-09-2022, 01:46
Beh... non ricordi l'articolo che riportava "Alder vende più di Zen3", e poi, nel testo, riportava "in Giappone".

Non è un discorso di parte... è semplicemente disinformazione messa giù in un modo da pararsi il :ciapet: da querele.

1° titolone "Alder vende più di Zen3"

2° Nel testo si riporta il Giappone, e il titolo, riferito al Giappone, è vero. Quindi non è contestabile, ma fatto passare per mondiale.

3° Se conosci il mercato giapponese, sai che è "anomalo" rispetto al resto del mondo. (detto papale, o prendi il prodotto della marca più blasonata, e sei "IN", o non prendi nulla, perchè il prossimo non può così giudicare).

In sintesi, il titolo ti fa credere una cosa, nel testo si portano ragioni che possono giustificare più o meno il titolo (per chi legge l'articolo, cioè pochi), e ottieni una informazione che è disinformazione.

ma non servono neanche dati se ci pensi, vai a logica tu se dovevi comprare un sistema da zero nella fascia 5600x che stava 300€ quando usci alder, cosa compravi? quindi come vedi la risposta te la dai da solo. ora non dirmi che avresti comprato il 5600x o il 5800x quando manco il 7600x a 5.4ghz arriva al 12600k in MT e pareggia in ST, pensa quanto era avanti a novembre 2021

paolo.oliva2
20-09-2022, 03:08
ma non servono neanche dati se ci pensi, vai a logica tu se dovevi comprare un sistema da zero nella fascia 5600x che stava 300€ quando usci alder, cosa compravi? quindi come vedi la risposta te la dai da solo. ora non dirmi che avresti comprato il 5600x o il 5800x quando manco il 7600x a 5.4ghz arriva al 12600k in MT e pareggia in ST, pensa quanto era avanti a novembre 2021

Il discorso non è "quanto era avanti"... il discorso è X soldi mobo + X soldi procio per Y prestazioni... conviene? Con annesso il prb di doverlo prendere DDR4 vs DDR5.

Con Zen4 all'orizzonte, ben più prestante di Alder (ed anche del 5950X), la spesa mobo + procio rimane la stessa ma l'incremento prestazionale ben maggiore. A spannella parliamo di un 7950X +40% su Alder, con il solo aggravio delle DDR5. (non facciamo casino con le mobo, se prendi un 12900K ci metti una Z690, Zen4 npare funzioni già con una B650/B650E e comunque una X670€ Asrock parte da 350€).

Il mio utilizzo è l'MT, al 100%, per ore. Sai benissimo che Alder non è adatto a questo utilizzo, quindi per me la scelta era 5950X o 7900/7950X. Il 7900X va già di più del 5950X, e mi pare costi quanto il 5950X.

A distanza di 10 mesi (novembre 2021 Alder vs settembre 2022 Zen4), se non ci fosse stata la guerra in Ucraina, quello che tu hai speso per 10% di prestazione in più, oggi lo spenderesti per 40% di prestazione in più, e frega una mazza se per le DDR5 tocca tirare fuori 200€ in più, perchè a prezzo/prestazioni ottieni 4X la tua spesa.
Considerando il prezzo/prestazioni, un 7900X va più del 5950X e costa poco di più, il 7950X va il 40% in più del 5950X e costa circa il 40% in più.

amon.akira
20-09-2022, 09:04
Il discorso non è "quanto era avanti"... il discorso è X soldi mobo + X soldi procio per Y prestazioni... conviene? Con annesso il prb di doverlo prendere DDR4 vs DDR5.

Con Zen4 all'orizzonte, ben più prestante di Alder (ed anche del 5950X), la spesa mobo + procio rimane la stessa ma l'incremento prestazionale ben maggiore. A spannella parliamo di un 7950X +40% su Alder, con il solo aggravio delle DDR5. (non facciamo casino con le mobo, se prendi un 12900K ci metti una Z690, Zen4 npare funzioni già con una B650/B650E e comunque una X670€ Asrock parte da 350€).

Il mio utilizzo è l'MT, al 100%, per ore. Sai benissimo che Alder non è adatto a questo utilizzo, quindi per me la scelta era 5950X o 7900/7950X. Il 7900X va già di più del 5950X, e mi pare costi quanto il 5950X.

A distanza di 10 mesi (novembre 2021 Alder vs settembre 2022 Zen4), se non ci fosse stata la guerra in Ucraina, quello che tu hai speso per 10% di prestazione in più, oggi lo spenderesti per 40% di prestazione in più, e frega una mazza se per le DDR5 tocca tirare fuori 200€ in più, perchè a prezzo/prestazioni ottieni 4X la tua spesa.
Considerando il prezzo/prestazioni, un 7900X va più del 5950X e costa poco di più, il 7950X va il 40% in più del 5950X e costa circa il 40% in più.

non capisco perchè viri il discorso ogni volta, avevi nominato cpu vendute come numero o come introiti? è logico che piazzerai piu 5600x che 5950x perchè il primo costa meno.

cmq era 300€ 12600k, 190€ z690 cosi ho ancora tuttora il +18% MT rispetto al 7600x da 300€ che ancora deve uscire, e ne avevo al dayone altrettanto vs il 5800x da 380€ sia in MT che in ST

una x570s (quella senza ventolina) mi sarebbe costata uguale se non di piu, soluzioni ram e motherboard si trovano da ambo le parti in tutte le fasce di prezzo.

come vedi i giapponesi tanto scemi non sono

ASSPO
20-09-2022, 12:47
Buongiorno, si sa quando termina l'NDA e quando vedremo i primi benchmark?

Telstar
20-09-2022, 13:29
Buongiorno, si sa quando termina l'NDA e quando vedremo i primi benchmark?

Era stato posticipato al 22 settembre, giusto?

paolo.oliva2
20-09-2022, 13:33
non capisco perchè viri il discorso ogni volta, avevi nominato cpu vendute come numero o come introiti? è logico che piazzerai piu 5600x che 5950x perchè il primo costa meno.

cmq era 300€ 12600k, 190€ z690 cosi ho ancora tuttora il +18% MT rispetto al 7600x da 300€ che ancora deve uscire, e ne avevo al dayone altrettanto vs il 5800x da 380€ sia in MT che in ST

una x570s (quella senza ventolina) mi sarebbe costata uguale se non di piu, soluzioni ram e motherboard si trovano da ambo le parti in tutte le fasce di prezzo.

come vedi i giapponesi tanto scemi non sono

Girala come vuoi, hai preso il periodo peggiore per cambio procio.

Sei tu che la rigiri sempre tirando in causa il 12600K vs il 5600X come se esistessero solamente quelli.

In realtà l'offerta Alder doveva superare in toto TUTTA l'offerta Zen3, perchè, spero lo comprendi, tutto l'R&D per l'architettura ibrida Intel non lo ha speso per 12600K uber alles a scendere.
Con Raptor sarà forse peggio, perchè la fascia medio-bassa, da 13600 a scendere, non è Raptor ma Alder, sembra che i 4 core E in più ci saranno, ma a clock Alder e senza aumento L2. Guarda i confronti Zen4 vs Alder, se un 7600X fa già più FPS vs 12900K, come pensi si rapporterà con la fascia bassa? Più ST, più FPS e anche più MT... quindi la fascia medio-bassa futura la pagherai certamente meno del 7600X, non perchè Intel regali, ma perchè andrà meno.

Poi è come la politica discutere di proci... perchè i punti di vista cambiano a bandiera. Spendere più soldi per la mobo Intel Alder, è giusto perchè sono più nuove, perchè qui, perchè la, e le mobo AM4 no perchè sono vecchie, perchè non sono upgradabili alla nuova architettura, e quindi anche se costano meno, è buttare via soldi.
Se al posto di AM4 ci metto le mobo Intel Alder/Raptor e al posto delle mobo Intel/Raptor ci metto AM5, non è tale ed uguale lo stesso ragionamento precedente?
Se per Intel è giusto spendere di più e AM4 non conviene... se invece si tratta di AMD (Zen4), il contrario. E' strano, perchè da AM4 a Alder il guadagno era di gran lunga inferiore vs AM4 a AM5... e per Raptor valgono le stesse cose per AM4, sistema morto.

paolo.oliva2
20-09-2022, 13:38
E comunque rallegriamoci. Il 7950X doveva costare (almeno) > 1000€, invece col prezzo al D-DAY 852€... e se l'€ non avesse perso vs $, lo pagheremmo ancor meno.
2 mesi fa sembrava cirio regala un Zen4 X16 a 850€... oggi costa troppo, eppure le prestazioni Zen4 sono aumentate in tutto, rispetto a 2 mesi fa, ST, MT e FPS.

morespeed
20-09-2022, 13:55
E comunque rallegriamoci. Il 7950X doveva costare (almeno) > 1000€, invece col prezzo al D-DAY 852€... e se l'€ non avesse perso vs $, lo pagheremmo ancor meno.
2 mesi fa sembrava cirio regala un Zen4 X16 a 850€... oggi costa troppo, eppure le prestazioni Zen4 sono aumentate in tutto, rispetto a 2 mesi fa, ST, MT e FPS.

Nella mia ignoranza commerciale costa troppo perche ai 699$ non avevo aggiunto l iva. Ignorantemente pensavo fosse un prezzo finito. comunque 850€ non sono poche, certo se paragono al 5950x al costo di 550€ non e' malaccio. Ma il 5950x al momento secondo me costa piu di quello che dovrebbe costare il 7950x idem :D

Alex23
20-09-2022, 13:56
Ma le recensioni ufficiali? Ci sono novità? :D

morespeed
20-09-2022, 14:04
Ma le recensioni ufficiali? Ci sono novità? :D

Da quel che hanno scritto pochi giorni fa qui, l embargo stampa dovrebbe finire il 27 settembre, e se non erro quel giorno i BLU presentano nuovi 13000.

Ma secondo voi amd ha scelto questo giorno di proposito per non dare vantaggi ad intel o perche' pensa che i nuovi ryzen siano meglio dei nuovi intel?

Telstar
20-09-2022, 14:24
Da quel che hanno scritto pochi giorni fa qui, l embargo stampa dovrebbe finire il 27 settembre, e se non erro quel giorno i BLU presentano nuovi 13000.

Ma secondo voi amd ha scelto questo giorno di proposito per non dare vantaggi ad intel o perche' pensa che i nuovi ryzen siano meglio dei nuovi intel?

Non era il 22? Se è lo stesso giorno ci sarà un motivo...

amon.akira
20-09-2022, 14:37
Non era il 22? Se è lo stesso giorno ci sarà un motivo...

mi sa il 26 le review e il 27 commercializzazione.

lo stesso giorno ovviamente è per fare concorrenza, infatti proprio ora 2ore prima della presentazione nvidia ha annunciato l uscita delle gpu 7000 il 3novembre

paolo.oliva2
20-09-2022, 21:25
https://www-theregister-com.translate.goog/2022/09/20/ryzen_amd_zen2/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Che strano...


I chip mobili della serie 7020 di AMD non sono basati su Zen 4 come si trova nei suoi chip desktop . Non usano nemmeno l'architettura Zen 3 di due anni fa di AMD. No, questi chip utilizzano i core Zen 2 di AMD lanciati insieme alle parti della serie Ryzen 3000 nel 2019.

In effetti, i processori mobili della serie 7020 di AMD sono un miscuglio di tecnologia. Sebbene possano essere basati su un'architettura core vecchia di tre anni, i chip sono prodotti utilizzando un processo TSMC a 6 nm. I chip prendono in prestito anche la grafica RDNA 2 integrata introdotta con le parti mobili Ryzen 6000 di AMD.

Praticamente hanno preso il nodo 6nm che è quello con la resa migliore e probabilmente l'efficienza migliore al minor costo silicio, e ci sta, la grafica migliore (quella già bella che pronta sui Zen 6000 mobile RDNA2 6nm e non quella prox RDNA3 5nm), ma non mi spiego su core Zen2 anichè sui core Zen3... perchè con Zen2 è stato necessario il trasbordo sul 6nm mentre i core Zen3 erano già belli che pronti... penso che il motivo possa essere il CCD, con Zen2 era X4 mentre con Zen3 passa ad X8. Visto che l'offerta è massimo X4, hanno utilizzato 1 CCX di Zen2, mentre se fosse Zen3, avrebberodovuto modificare il CCX.

Comunque


AMD afferma che questa combinazione gli ha permesso di raggiungere fino a 12 ore di durata della batteria in notebook con un prezzo di soli $ 399.
Questo diciamo che è vitale per un mobile, grande autonomia e prezzo competitivo.

paolo.oliva2
20-09-2022, 22:46
Da quel che hanno scritto pochi giorni fa qui, l embargo stampa dovrebbe finire il 27 settembre, e se non erro quel giorno i BLU presentano nuovi 13000.

Ma secondo voi amd ha scelto questo giorno di proposito per non dare vantaggi ad intel o perche' pensa che i nuovi ryzen siano meglio dei nuovi intel?

Io sono dell'idea che Intel con Raptor la presentazione la possa fare focalizzando 3 punti.

1° portare la frequenza max di Raptor a 6GHz, forse anche 6,2GHz, per conservare lo scettro ST.

2° dimostrare che Raptor possa raggiungere prestazioni MT superiori a Zen4 per un maggior margine OC

3° Raptor raggiunge FPS superiori a Zen4.

-----------------------------------------------------------------------

Per il punto 3°, AMD può rovinare la festa lato FPS ad Intel semplicemente portanto un Zen4 3DV e dimostrando la superiorità della L3 impilata.
Immagina la scena, presentazione Intel, Raptor +15% di FPS su Alder, Zen4 liscio simile, ES Zen4 3DV +30% su Alder. Avrebbe il suo effetto.

Per il punto 2°, bisogna vedere se i presunti prb di temp su Zen4 siano veri o falsi, o siano voluti (sono valutazioni su ES, e visto che per avere un ES hai firmato una NDA, che se la violi ti lapidano letteralmente), a me viene più da ipotizzare ad una cosa voluta da AMD più che una "fuga di notizie".
Certo è che se Intel fa vedere un Raptor 12900KS @6GHz core P e 4,5GHz core E e dall'altra un 7950X con una frequenza su tutti i core idonea a superare il massimo ottenuto con Raptor...

Per il 1° punto, è probabile che Intel la spunti.

Tieni presente che a tutt'oggi sappiamo un totale di più sulla prestazione ST/MT max di Raptor che di Zen4.

Certo fa riflettere che un VGA sul 5nm (se non mi sbaglio) possa funzionare a 4GHz nei 450W

L'insider afferma che una delle prossime schede grafiche RDNA 3 sarà in grado di aumentare fino a 4,0 GHz in circostanze normali.
4GHz per una VGA sono tanti, e 450W... non ci vedo tutti sti gran prb di calore.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-RX-7000-graphics-cards-can-supposedly-boost-up-to-4-0-GHz.653649.0.html

A me sembra che AMD sia molto ma molto sicura di se.

https://www.notebookcheck.it/Lisa-Su-amministratore-delegato-di-AMD-e-pronta-a-tenere-il-keynote-del-CES-2023.654431.0.html


Siamo a metà settembre 2022, ma sappiamo già chi sarà il nostro oratore del CES a gennaio 2023 https://www.prnewswire.com/news-releases/amds-dr-lisa-su-to-keynote-live-at-ces-2023-301627540.html Lisa Su

affiu
21-09-2022, 10:16
Io sono dell'idea che Intel con Raptor la presentazione la possa fare focalizzando 3 punti.

1° portare la frequenza max di Raptor a 6GHz, forse anche 6,2GHz, per conservare lo scettro ST.

2° dimostrare che Raptor possa raggiungere prestazioni MT superiori a Zen4 per un maggior margine OC

3° Raptor raggiunge FPS superiori a Zen4.

-----------------------------------------------------------------------

Per il punto 3°, AMD può rovinare la festa lato FPS ad Intel semplicemente portanto un Zen4 3DV e dimostrando la superiorità della L3 impilata.
Immagina la scena, presentazione Intel, Raptor +15% di FPS su Alder, Zen4 liscio simile, ES Zen4 3DV +30% su Alder. Avrebbe il suo effetto.


Certo fa riflettere che un VGA sul 5nm (se non mi sbaglio) possa funzionare a 4GHz nei 450W


4GHz per una VGA sono tanti, e 450W... non ci vedo tutti sti gran prb di calore.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-RX-7000-graphics-cards-can-supposedly-boost-up-to-4-0-GHz.653649.0.html

A me sembra che AMD sia molto ma molto sicura di se.

https://www.notebookcheck.it/Lisa-Su-amministratore-delegato-di-AMD-e-pronta-a-tenere-il-keynote-del-CES-2023.654431.0.html

Secondo me questa slide '' è '' la chiave per entrare nel regno ZEN4:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6365/slide_7_s.jpg

Significherebbe che il più piccolo, cioè il 7600X, sta sopra al max (prima del 5800X3D :D :read: ) offerto dalla concorrenza.

Quindi se vuoi farti un pc per game hai SOLO, sempre secondo me, la scelta univoca del rosso.

Per quando riguarda le VGA serie 7000 RDNA3 MCM....secondo me, anche se in ritardo rispetto al mondo ryzen, io credo (e posso sbagliarmi :D ;) ) che nei frame non ci sarà nulla da fare. :winner: :winner: :winner:
Hai un + 50% di performance/watt rispetto al rdna3 e più l'ampliamento del numero di core-gpu dovuti al passaggio 7nm a 5nm (o quel che sia o che sarà nello specifico).
Quindi, per avere sempre una idea grossolanissima:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5887/variazione_media_su_6800xt.png

Tra passaggio da RDNA2 a RDNA3 e passaggio dal 7nm al 5nm ''puoi tranquillamente'' immaginare quella barra mediamente a 130-150% (poi magari :D sarà di più perchè tra rdna2 e rdna3 c'è la frequenza!!....si sogna chiaramente, esagero sia chiaro) :sofico:

Poi con il passagio a rdna4 3nm, potremmo avere altri 50% di performance/watt ed il dominio continua....;) :sofico:

paolo.oliva2
21-09-2022, 12:18
Nelle condizioni in cui Intel deve tirare fuori la massima prestazione, è palese che Intel è indietro e tanto con l'efficienza.

Però non vedo una correlazione precisa tra aumentare FPS e consumo, credo dipenda più dalla bontà architetturale.
Facendo un esempio, Zen3 e Alder sono architetture differenti. Sia Intel che AMD hanno aumentato gli FPS sulla stessa architettura, Intel aumentando le frequenze (12900KS vs 12900K) ed AMD aggiungendo la L3 impilata (5800X3D).
Tra i 2, è evidentissimo che AMD ha aumentato percentualmente gli FPS addirittura migliorando l'efficienza (l'incremento percentuale di FPS è di gran lunga superiore vs l'incremento percentuale del consumo), vs Intel che ha aumentato gli FPS con frequenze core superiori (ed è ovvio che se non realizzato con una selezione prociio superiore, l'aumento dei consumii sarebbe risultato percentualmente ben superiore vs l'aumento di FPS).

Mentre se parliamo di prestazioni nei core abbiamo una correlazione tra prestazioni/Watt in cui il silicio influisce e molto, negli FPS direi che conti il progetto in sè e meno il silicio (come efficienza, poi ovviamente la densità gioca sull'area). Diciamo che mentre in prestazioni/efficienza core il divario è incolmabile, lo stesso non vale in FPS. Questo vs Zen4 liscio... perchè dubito vs Zen4 3DV.

Telstar
21-09-2022, 12:36
3° Raptor raggiunge FPS superiori a Zen4.

Per il punto 3°, AMD può rovinare la festa lato FPS ad Intel semplicemente portanto un Zen4 3DV e dimostrando la superiorità della L3 impilata.

Peccato che non arriverà prima di 6 mesi, e cmq i 3dxp stavolta saranno due o tre modelli. Mi sbilancio 7800X3D e 7950X3D.
E poi per qualche oscuro motivo la cache 3D non aggiunge neppure mezzo frame a cp2077. Servono solo ram a 7ghz.


Nelle condizioni in cui Intel deve tirare fuori la massima prestazione, è palese che Intel è indietro e tanto con l'efficienza.
Oh yes, recupereranno con meteor, per perdere di nuovo in ppw con zen5.

Ubro92
21-09-2022, 13:11
Da vedere anche i prezzi... se già un 7700X ti costa un rene, un eventuale 7800X3D quanto ti costa?

Già il 5800X3D ha prezzi che se la giocano con il 5950X, e nessun utente medio spende 5-600€ di sola cpu per giocare :sofico:

Con 5-600€ tiri su un'intero blocco cpu, mobo e ram...

Feidar
21-09-2022, 15:19
Da vedere anche i prezzi... se già un 7700X ti costa un rene, un eventuale 7800X3D quanto ti costa?

Già il 5800X3D ha prezzi che se la giocano con il 5950X, e nessun utente medio spende 5-600€ di sola cpu per giocare :sofico:

Con 5-600€ tiri su un'intero blocco cpu, mobo e ram...

Di una piattaforma morente.

ninja750
21-09-2022, 16:12
il discorso 5800x3D credo abbia senso solo per chi abbia già AM4

in caso di nuova piattaforma si va direttamente di DDR5 con intel o amd

paolo.oliva2
22-09-2022, 08:20
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-7950x-raggiunge-risultati-record-senza-l-azoto-liquido_110346.html

Ma che strano... Spariti i prb di raffreddamento? Con semplice AIO raggiunge 5,5GHz battendo il 12900KS ad azoto.


Il Ryzen 9 7950X è già un processore da record, anche senza usare sistemi di raffreddamento esotici come azoto ed elio liquido. La CPU a 16 core di nuova generazione, sul mercato dalla prossima settimana, ha già infranto quattro record prestazionali e l'ha fatto, seppur overcloccata, avvalendosi per il raffreddamento di un AIO 280mm.
Secondo i dati di Benchmate, ha mantenuto con il dissipatore di casa Corsair una frequenza all-core boost tra 5,3 e 5,5 GHz a seconda della prova. La CPU è riuscita a toccare 40.498 punti nel test multi-core di Cinebench R23, classificandosi al vertice dei processori a 16 core e superando così il Core i9-12900KS.

La cosa interessante è che la CPU Intel aveva fatto segnare 40.412 punti con un clock di 7 GHz sotto azoto liquido, mentre il migliore 5950X in classifica si è fermato a 39.194 punti con frequenza di 6 GHz, sempre con raffreddamento LN2. Questo risultato depone in favore delle prestazioni della nuova architettura Zen 4.

Comincio a capire il perché Intel parla di 8GHz OC ad azoto... E dispiace pure per chi ci sperava dei presunti prb di dissipazione di Zen4.

paolo.oliva2
22-09-2022, 08:29
Peccato che non arriverà prima di 6 mesi, e cmq i 3dxp stavolta saranno due o tre modelli. Mi sbilancio 7800X3D e 7950X3D.
E poi per qualche oscuro motivo la cache 3D non aggiunge neppure mezzo frame a cp2077. Servono solo ram a 7ghz.
Oh yes, recupereranno con meteor, per perdere di nuovo in ppw con zen5.


Affermazioni ufficiali di AMD non ce ne sono sui tempi di commercializzazione, ma rumor entro fine 2022 tanti, e di rumor di ES 3D pure. Per rovinare la presentazione ad Intel basta ed avanza.

Anche lato OC, a me non pare un caso che AMD non abbia fatto postare nessun OC su Zen4, quasi favorendo il rumor di Zen4 senza margini di OC.
E ora che siamo vicini al 27 settembre, voilà, un 7950X a 5,5GHx con AIO a me non pare coincidere con prb a 5GHz di calore.

Peccato per chi ci sperava

Ale55andr0
22-09-2022, 08:47
Di una piattaforma morente.

cioè, all'uscita della nuova di colpo performa meno di prima o smette di funzionare? :D

Gyammy85
22-09-2022, 08:55
Intanto il 7950x fa incetta di record, e senza azoto

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-breaks-four-hwbot-world-records-with-aio-cooler

alethebest90
22-09-2022, 08:56
cioè, all'uscita della nuova di colpo performa meno di prima o smette di funzionare? :D

hai sbagliato thread, non siamo mica in quello di Int....ehm :ciapet:


tutto sta nel capire per cosa si utilizza il pc, un gamer enthusiast è ovvio che non compra una piattaforma al limite dell'età.

Ma la maggioranza se gia prende un 5700X sta apposto per anni...nel mio caso per secoli :D

Gyammy85
22-09-2022, 09:01
hai sbagliato thread, non siamo mica in quello di Int....ehm :ciapet:


tutto sta nel capire per cosa si utilizza il pc, un gamer enthusiast è ovvio che non compra una piattaforma al limite dell'età.

Ma la maggioranza se gia prende un 5700X sta apposto per anni...nel mio caso per secoli :D

Se si gioca e basta un 5800x3d è la scelta migliore per am4, considerando che dovrebbe andare più o meno come zen 4 entry

Ale55andr0
22-09-2022, 09:08
hai sbagliato thread, non siamo mica in quello di Int....ehm :ciapet:


tutto sta nel capire per cosa si utilizza il pc, un gamer enthusiast è ovvio che non compra una piattaforma al limite dell'età.

Ma la maggioranza se gia prende un 5700X sta apposto per anni...nel mio caso per secoli :D

in realtà per un gamer una combo x570 di fascia "budget" +5700x è un ottimo acquisto per avere ottima potenza, bassi consumi/calore e a buon prezzo. Ovvio se "gamer" vuol dire automaticamente "o il massimo o nulla" il discorso è diverso. Quindi qui di gamer saranno una decina in un forum con quanti, 100mila iscritti? :D

Ale55andr0
22-09-2022, 09:10
Se si gioca e basta un 5800x3d è la scelta migliore per am4, considerando che dovrebbe andare più o meno come zen 4 entry

Se si gioca e basta un 5800X3d costa cmq troppo a essere sinceri, meglio un 5700x senza accorgersi di alcuna differenza giocando e investire quei 200 euro in più sulla gpu che fa guadagnare più del 5800X3d, poco ma sicuro

alethebest90
22-09-2022, 09:18
Se si gioca e basta un 5800x3d è la scelta migliore per am4, considerando che dovrebbe andare più o meno come zen 4 entry

si sicuramente ma oggi costa troppo secondo me


Se si gioca è basta un 5800X3d costa cmq troppo a essere sinceri, meglio un 5700x senza accorgersi di alcuna differenza giocando e investire quei 200 euro i più sulla gpu che fa guadagnare più del 5800X3d, poco ma sicuro

esatto, io cerco di accontetarmi delle prestazioni...da poco ho preso una rx6600xt perchè ho un budget che cerco di non sforare mai per una gpu (ho famiglia mi capirete), ad oggi se prendessi un 5700x avrei un bel boost per anni spendendo meno rispetto un 5800x3d

però la mia è una situazione limite :D

luca_pw
22-09-2022, 10:14
Intanto il 7950x fa incetta di record, e senza azoto

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-breaks-four-hwbot-world-records-with-aio-cooler

da altro articolo

il 7950x ha dei valori del tutto simili al 5950x negli oc estremi, circa 1% scarso
sono praticamente alla pari sotto azoto

boh staremo a vedere

paolo.oliva2
22-09-2022, 10:52
https://i.ibb.co/7NyjxHF/7950X.png (https://ibb.co/PzCFsR8)

Mi limito a commentare gli screen, a breve avremo più info.

Però su quegli screen ci sarebbe da leccarsi i baffi.

40498 su CB23 con Vcore 1,27V e 226W ppt, quindi nessun OC, è a def intendendo che non supera i 230W nominali, e max temp 87°

7 Zip sfora i 230W, perchè a 244W, 1,35V e max temp 108°

CB20 1,18V, 218W e 93°.

Sono un po' strani... perchè CB23 è più pesante di CB20, test CB23 Vcore più alto, consumo più alto, temp inferiore vs CB20?

7-Zip hanno usato la iGPU?

Comunque così sembra 1,18V per ~5,350GHz, 1,27V per ~5,4GHz, 1,35V per 5,450GHz.

Mi pare un attimo strano... forse per l'AIO 280mm?

P.S.
Da considerare 2 cose.
In primis dove non si sforano i 230W, credo che per OC si intenda un downvolt, e se si, i Vcore non rispecchierebbero un funzionamento RS.
In secondo... comunque tutti e 3 i bench sono sul consumo massimo def (230W) senza temp stratosferiche... ed essendo stati fatti con un AIO 280mm, mi pare confermare che un AIO 280mm basti per un 7950X def (230W).
Però se vero l'aumento di Vcore per così poca frequenza in più, io credo che oltre i 230W il 7950X scaldiun tot, vedi 108°, e non penso che passare da AIO 280mm a 360/420mm sia sufficiente, ci vuole un custom.
Ovviamente la richiesta di Vcore sballa se la temp procio è alta... e 1,35V non mi paiono enormi se il procio era a 108°.

Gyammy85
22-09-2022, 10:59
https://i.ibb.co/7NyjxHF/7950X.png (https://ibb.co/PzCFsR8)

Mi limito a commentare gli screen, a breve avremo più info.

Però su quegli screen ci sarebbe da leccarsi i baffi.

40498 su CB23 con Vcore 1,27V e 226W ppt, quindi nessun OC, è a def intendendo che non supera i 230W nominali, e max temp 87°

7 Zip sfora i 230W, perchè a 244W, 1,35V e max temp 108°

CB20 1,18V, 218W e 93°.

Sono un po' strani... perchè CB23 è più pesante di CB20, test CB23 Vcore più alto, consumo più alto, temp inferiore vs CB20?

7-Zip hanno usato la iGPU?

Comunque così sembra 1,18V per ~5,350GHz, 1,27V per ~5,4GHz, 1,35V per 5,450GHz.

Mi pare un attimo strano... forse per l'AIO 280mm?

In che senso la igpu su 7zip? io faccio di combined sui 74-75-76k a seconda di quanto scalda, 228k è perfettamente coerente

paolo.oliva2
22-09-2022, 12:35
Perchè nei 3 bench, il 2° e 3° riporta la discreta, mentre nel 1* riporta un drive generico microsoft VGA.
I driver specifici per Zen4 non ci sono ancora, e quindi spiegherebbe il driver generico se si è utilizzata l'iGPU di Zen4.

Telstar
22-09-2022, 13:14
Affermazioni ufficiali di AMD non ce ne sono sui tempi di commercializzazione, ma rumor entro fine 2022 tanti, e di rumor di ES 3D pure. Per rovinare la presentazione ad Intel basta ed avanza.

Si, esatto, solo marketting.
Però non sarebbe una cattiva strategia prendere un 7700X adesso e passare al 3dxp dopo 1-2-3 anni, magari quello di zen4 più overcloccabile.
Tolti i bencher, agli altri poco interessa se si overclocca un 5 o 20%.

maxsin72
22-09-2022, 13:23
https://i.ibb.co/7NyjxHF/7950X.png (https://ibb.co/PzCFsR8)

Mi limito a commentare gli screen, a breve avremo più info.

Però su quegli screen ci sarebbe da leccarsi i baffi.

40498 su CB23 con Vcore 1,27V e 226W ppt, quindi nessun OC, è a def intendendo che non supera i 230W nominali, e max temp 87°

7 Zip sfora i 230W, perchè a 244W, 1,35V e max temp 108°

CB20 1,18V, 218W e 93°.

Sono un po' strani... perchè CB23 è più pesante di CB20, test CB23 Vcore più alto, consumo più alto, temp inferiore vs CB20?

7-Zip hanno usato la iGPU?

Comunque così sembra 1,18V per ~5,350GHz, 1,27V per ~5,4GHz, 1,35V per 5,450GHz.

Mi pare un attimo strano... forse per l'AIO 280mm?

P.S.
Da considerare 2 cose.
In primis dove non si sforano i 230W, credo che per OC si intenda un downvolt, e se si, i Vcore non rispecchierebbero un funzionamento RS.
In secondo... comunque tutti e 3 i bench sono sul consumo massimo def (230W) senza temp stratosferiche... ed essendo stati fatti con un AIO 280mm, mi pare confermare che un AIO 280mm basti per un 7950X def (230W).
Però se vero l'aumento di Vcore per così poca frequenza in più, io credo che oltre i 230W il 7950X scaldiun tot, vedi 108°, e non penso che passare da AIO 280mm a 360/420mm sia sufficiente, ci vuole un custom.
Ovviamente la richiesta di Vcore sballa se la temp procio è alta... e 1,35V non mi paiono enormi se il procio era a 108°.

Con un Noctua NH-D15 con 20 gradi in casa credo si possano ottenere gli stessi risultati, per essere poi una configurazione overcloccata, 244w di consumo sono davvero pochi per una cpu con 16 "p-core" tutti tirati al massimo.

LentapoLenta
22-09-2022, 13:59
Intanto il 7950x fa incetta di record, e senza azoto

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-breaks-four-hwbot-world-records-with-aio-cooler

Qua invece CON azoto:

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-cpu-overclocked-to-7-2-ghz-on-1-core-6-5-ghz-across-all-cores-ln2-cooling/

morespeed
22-09-2022, 14:46
Leggendo questi dati (sempre siano reali) sono sempre piu felice di aver atteso il 7950x anziche prendere il 12900k. E mi ritrovo una nuova piattaforma che mi dura qualche anno.
Se cosi fosse in pratica il 7950x va il doppio del mio 3900x. TANTA TANTA roba. e non credo di essere di parte.
Vediamo il 27 che dice il team BLU :D sicuramente dovra' almeno pareggiare i conti con il suo 13900k.

29Leonardo
22-09-2022, 15:03
Se si gioca e basta un 5800x3d è la scelta migliore per am4, considerando che dovrebbe andare più o meno come zen 4 entry

se si gioca e basta io trovo piu bilanciato e allettante il 5600 liscio, in particolare se uno gioca in fhd >60

doom3.it
22-09-2022, 16:44
Se usate win 11 controllate la latenza delle ram ,è entrato un aggiornamento che me la "storpiata" da 67ns a 69ns ? 1 ora per capire cosa facesse perdere prestazioni ,Un virus? ,un programma in esecuzione ?

https://i.postimg.cc/D8PpFXtY/42-38-19-2.png (https://postimg.cc/D8PpFXtY)

https://i.postimg.cc/mPdd1GZY/42-38-19-3.png (https://postimg.cc/mPdd1GZY)

https://i.postimg.cc/xXjxddQj/42-38-19-5.png (https://postimg.cc/xXjxddQj)

disinstallato l'aggiornamento tutto e tornato a posto :)

paolo.oliva2
22-09-2022, 17:03
Se usate win 11 controllate la latenza delle ram ,è entrato un aggiornamento che me la "storpiata" da 67ns a 69ns ? 1 ora per capire cosa facesse perdere prestazioni ,Un virus? ,un programma in esecuzione ?

https://i.postimg.cc/D8PpFXtY/42-38-19-2.png (https://postimg.cc/D8PpFXtY)

https://i.postimg.cc/mPdd1GZY/42-38-19-3.png (https://postimg.cc/mPdd1GZY)

https://i.postimg.cc/xXjxddQj/42-38-19-5.png (https://postimg.cc/xXjxddQj)

disinstallato l'aggiornamento tutto e tornato a posto :)

:D

Io invece ho reinstallato ex-novo win 11 e reinstallato CPU-Z (che mi diceva disponibile aggiornamento 2.02).

Praticamente MT simile... ST non so perchè, da 490 e rotti sono a 420, e 4,350GHz max sono sempre 4,350GHz.

Sta per uscire Zen4, la cosa non mi meraviglia... chissà perchè.

paolo.oliva2
22-09-2022, 17:09
il Ryzen 9 7950X ha raggiunto un boost clock single-core fino a 7.247 MHz a 1,506 V. È senza dubbio un'impresa spettacolare, ma è ancora lontana dal battere il record mondiale. L'FX-8370 è l'attuale detentore del record mondiale con una velocità di clock di 8.722 MHz.

https://i.ibb.co/MfgDdSh/7950-X-azoto-1.jpg (https://ibb.co/0Knj52X)

Single core e MT rispettivamente

https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/ryzen-9-7950x-hits-72-ghz-on-one-core-65-ghz-on-16-cores-under-ln2?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
22-09-2022, 17:20
Impietosi

while reliable leaker Tum Apisak on Twitter also spotted new Geekbench results that were provided via an X670E AORUS Master motherboard with new BIOS, and it looks like Intel’s Raptor Lake could be in serious trouble.

Il nuovo Agesa aumenta le prestazioni soprattutto in MT

On the other hand, the SiSoft Sandra review awards the Ryzen 9 7950X with a 10/10 score and proclaims it “a powerhouse of a CPU.” This review notes that DDR5 may have a hand in the overall performance boost, but the most important addition is the support for AVX512 512-bit SIMD extensions, which are not supported by Intel in full capacity anymore due to the hybrid design. Even without the new extensions, the Zen 4 processor is 40 to 100% faster than the Ryzen 9 5950X, but in AVX512 loads, the Ryzen 9 7950X shines with 2.5X performance gains.

Arrivano a dire che con un 7950X a 699$, devono pensarci molto a quanto prezzare il 13900K


Intel may need to further adjust the Raptor Lake pricing, as the price for the Ryzen 9 7950X is set at US$699. The Ryzen 7000 3D-VCache variants from AMD are on the horizon, as well, so Intel also needs to take these into consideration.

https://i.ibb.co/FgJtcJF/csm-amd-7950x-cpu-overall-62e3caa8cf.png (https://imgbb.com/)

https://www.notebookcheck.net/AMD-s-Ryzen-9-7950X-shows-improved-performance-with-new-BIOS-version-crushes-competition-in-SiSoft-Sandra-review.655196.0.html

Telstar
22-09-2022, 17:42
Leggendo questi dati (sempre siano reali) sono sempre piu felice di aver atteso il 7950x anziche prendere il 12900k. E mi ritrovo una nuova piattaforma che mi dura qualche anno.

Al momento meglio aspettare e vedere i test reali.


tutto sta nel capire per cosa si utilizza il pc, un gamer enthusiast è ovvio che non compra una piattaforma al limite dell'età.

AM5 dovrebbe durare 3 anni minimo, sicuramente zen4 sarà compatibile.

Feidar
22-09-2022, 19:36
cioè, all'uscita della nuova di colpo performa meno di prima o smette di funzionare? :D

"Morente", participio presente del verbo "morire": "che sta morendo", "che è in procinto di morire in tempi non lunghi".

morespeed
22-09-2022, 19:59
Al momento meglio aspettare e vedere i test reali.


A prescindere che l ho scritto anticipatamente, ma possiamo dire che il 7950 supera di gran lunga il 12900k?

Sicuramente il suo antagonista sara' il 13900k e bisogna vedere chi la spuntera'

Mi ripeto ad oggi aspettare l uscita dei nuovi ryzen 7000 credo che per me sia stata la giusta scelta, poi vediamo che dicono alla presentazione del 13900

Telstar
22-09-2022, 20:01
A prescindere che l ho scritto anticipatamente, ma possiamo dire che il 7950 supera di gran lunga il 12900k?

Sicuramente il suo antagonista sara' il 13900k e bisogna vedere chi la spuntera'


Si e si :)

Ale55andr0
22-09-2022, 20:04
"Morente", participio presente del verbo "morire": "che sta morendo", "che è in procinto di morire in tempi non lunghi".

Appunto! consci di questo quindi esattamente le mobo-cpu-ram quando cessano di funzionare? gli ha dato 6 mesi di vita o meno? :(
dai è ovvio che scherzo :D

Ale55andr0
22-09-2022, 20:05
edit doppio

paolo.oliva2
22-09-2022, 20:16
Un processore AMD Ryzen 9 7950X a 16 core è stato individuato da TUM_APISAK con un impressionante overclock all-core di 5,80 GHz. Ciò è stato possibile eseguendo il chip a 1,4 V 39,5°,

A occhio e croce possibile anche con AIO/custom, se con tamb -30° :D.


Sampson ha ottenuto un impressionante OC all-core a 5,45 GHz, e questa volta è stabile con un punteggio Cinebench R23 di 40498 punti nel test multi-thread.

https://www-techpowerup-com.translate.goog/299126/amd-ryzen-9-7950x-hits-5-80-ghz-all-core-overclock?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Mi sa che AMD ha tolto l'NDA agli OC. Sono scappati fuori più risultati best in 1 giorno che in 6 mesi.

A seguire...

https://tech.everyeye.it/notizie/non-cinebench-r23-ryzen-9-7950x-paura-ovunque-609813.html

Non solo Cinebench R23, il Ryzen 9 7950X fa paura ovunque!

Il Ryzen 9 7950X a 5,4 GHz è in grado di raggiungere i 40.000 punti su Cinebench R23 utilizzando un semplice AIO con radiatore da 280 mm e doppia ventola da 140, ma questo lo sapevamo già. In molti continuavano a dire che 230W servivano per 5GHz con prb enormi nella dissipazione... un AIO 280 sarebbe stato insufficiente. Vedremo a chi sarà insufficiente un AIO 280/360/420 per arrivare agli stessi risultati

E pure Tom's

Il Ryzen 9 7950X con un semplice AIO da 280mm rompe quattro record di overclock

https://www.tomshw.it/hardware/il-ryzen-9-7950x-segna-un-nuovo-record-in-overclock/

Ubro92
22-09-2022, 20:34
AM5 dovrebbe durare 3 anni minimo, sicuramente zen4 sarà compatibile.

Dovrebbero supportarlo per 4 generazioni, almeno il socket, ma è da vedere come la gestiranno, con AM4 pure fecero casini con il supporto, se non fosse stato per i vari pianti greci e l'uscita di Alderlake, dubito che sarebbe arrivato "il via" ai bios con supporto ai 5000 anche per i vecchi chipset x370 e b350.

Inoltre anche il PCIe 4.0 è locked anche nel caso di cpu compatibile.

In futuro potrebbero verificarsi criticità simili e da vedere anche che tipologia di features potrebbero integrare, ad esempio intel con meteor lake dovrebbe integrare di sicuro il DLVR, e credo che anche AMD lo integrerà successivamente.

Acquistare una piattaforma per una questione di aggiornabilità dovendola strapagare oggi lo ritengo un no-sense alimentato prettamente dalla scimmia che dall'esigenza, discorso diverso se ti urgono quelle prestazioni e soprattutto gli SSD 5.0 in ambito pro.

Ricordo ancora chi al tempo della prima gen ryzen stra-pagò il 1800x 4-500€ e le x370 oltre i 350€, e oggi quelle piattaforme quanto valgono? senza contare le DDR4 da 2666/2933mhz... Quei soldi investiti non torneranno indietro.

Ma almeno al tempo c'era la decenza di avere mobo economicamente più accessibili e cpu come 1700/1700x più abbordabili, con AM5 non si ripropone lo stesso schema.

Telstar
22-09-2022, 21:03
Acquistare una piattaforma per una questione di aggiornabilità dovendola strapagare oggi lo ritengo un no-sense alimentato prettamente dalla scimmia che dall'esigenza, discorso diverso se ti urgono quelle prestazioni e soprattutto gli SSD 5.0 in ambito pro.
(...) con AM5 non si ripropone lo stesso schema.

Usciranno le B550.
Il problema principale per come lo vedo io è il costo delle ddr5 buone, dove per buone intendo minimo 6000 con timing bassi.

Invece prendere una piattaforma EOL oggi sarebbe conveniente?
Tra 3-5 anni la rivendi per quattro euro.

Lain84
22-09-2022, 21:04
https://i.postimg.cc/ZqCTr5Ls/am5-mb.png

Stanno comparendo i primi prezzi delle mainboard X670E/X670 su qualche shop Italiano.
Dei processori ancora nessun idea del prezzo.

Ubro92
22-09-2022, 21:29
Usciranno le B550.
Il problema principale per come lo vedo io è il costo delle ddr5 buone, dove per buone intendo minimo 6000 con timing bassi.

Invece prendere una piattaforma EOL oggi sarebbe conveniente?
Tra 3-5 anni la rivendi per quattro euro.

Ma anche le B650 non sembrano essere accessibilissime almeno in questa fase, da vedere anche le differenze di prezzo con le varianti E.

AM5 inizierà ad essere abbordabile a metà 2023, ora c'è troppa corsa alla novità, ed è una piattaforma totalmente nuova: nuove memorie, nuovo socket, nuove cpu...

E per giocare o per piccoli home-work, dubito fortemente che un 5700x o 12600K o i futuri raptor su base ddr4 siano limitanti... E oggi tra promo e altro li paghi veramente due spicci, anche in caso di rivendita tra due anni la perdita è minima.

Ma almeno tra 1-2 anni hai DDR5 più mature, mobo am5 decisamente più stabili lato bios e maggior concorrenza con Zen 4 e Meteor, in sostanza lasci calare i prezzi della piattaforma, quindi mobo e ram.

Ovvio che nel caso uno sia già abituato a spendere cifre importanti per mobo, ram e cpu la cosa impatta meno che 0, ed è un caso a parte, idem nel caso serva necessariamente in ambito pro.

terranux
22-09-2022, 21:31
https://i.postimg.cc/ZqCTr5Ls/am5-mb.png

Stanno comparendo i primi prezzi delle mainboard X670E/X670 su qualche shop Italiano.
Dei processori ancora nessun idea del prezzo.
direi a poco:D

Telstar
22-09-2022, 21:39
AM5 inizierà ad essere abbordabile a metà 2023, ora c'è troppa corsa alla novità, ed è una piattaforma totalmente nuova: nuove memorie, nuovo socket, nuove cpu...
E per giocare o per piccoli home-work, dubito fortemente che un 5700x o 12600K o i futuri raptor su base ddr4 siano limitanti... E oggi tra promo e altro li paghi veramente due spicci, anche in caso di rivendita tra due anni la perdita è minima.

Ma almeno tra 1-2 anni hai DDR5 più mature, mobo am5 decisamente più stabili lato bios e maggior concorrenza con Zen 4 e Meteor, in sostanza lasci calare i prezzi della piattaforma, quindi mobo e ram.
Ovvio che nel caso uno sia già abituato a spendere cifre importanti per mobo, ram e cpu la cosa impatta meno che 0, ed è un caso a parte, idem nel caso serva necessariamente in ambito pro.

Si, ma i prezzi prelancio sono gonfiatissimi. Io voglio la CH Gene ma col cavolo che la pago 600 euro. Quando scenderà a 400 e nel frattempo abbiamo fatto QC al chipset e alle mobo, se ne parla.
Penso in un adeguamento dei prezzi prima di metà 2023 però, magari in concomitanza col lancio dei nuovi 3dxp.

Però tra i ryzen 5000 e intel 12/13 sinceramente trovo questi ultimi più performanti per gaming e ho la sicurezza di poter riutilizzare le ram (b-die 4000 xmp). AMD ha fatto parecchio schifo col memory controller nella piattaforma am4.

Ubro92
22-09-2022, 21:46
Si, ma i prezzi prelancio sono gonfiatissimi. Io voglio la CH Gene ma col cavolo che la pago 600 euro. Quando scenderà a 400 e nel frattempo abbiamo fatto QC al chipset e alle mobo, se ne parla.
Penso in un adeguamento dei prezzi prima di metà 2023 però, magari in concomitanza col lancio dei nuovi 3dxp.

Però tra i ryzen 5000 e intel 12/13 sinceramente trovo questi ultimi più performanti per gaming e ho la sicurezza di poter riutilizzare le ram (b-die 4000 xmp). AMD ha fatto parecchio schifo col memory controller nella piattaforma am4.

Comunque tu hai anche un 9900K non è che ti urge l'upgrade, puoi tranquillamente startene buono un annetto, o quanto meno post uscita dei 3d...

Tanto pure lato GPU e nuovi giochi si stende un grosso velo vedendo a quanto giacchetta ha prezzato le 4000 :muro:

Oramai tutte le speranze sono verso Lisa e le RX 7000, altrimenti saranno dolori soprattutto per il range dei 500€ a scendere...

Telstar
22-09-2022, 21:56
Tanto pure lato GPU e nuovi giochi si stende un grosso velo vedendo a quanto giacchetta ha prezzato le 4000 :muro:

Lato gpu stendiamo un velo molto pietoso.
La scimmia del mezzo upgrade si è rinforzata proprio per come hanno prezzato le 4080. Dovendo aspettare minimo 6 mesi (4070 o navi32), la tentazione di passare a un 12700k o 13700k è molto forte.

Anidees
22-09-2022, 22:05
direi a poco:D

Proprio conveniente per chi può mettere un 5800x3d su x370

Ubro92
22-09-2022, 23:02
Lato gpu stendiamo un velo molto pietoso.

La scimmia del mezzo upgrade si è rinforzata proprio per come hanno prezzato le 4080. Dovendo aspettare minimo 6 mesi (4070 o navi32), la tentazione di passare a un 12700k o 13700k è molto forte.Tu hai anche delle ottime ddr4 che spingono sui 4ghz se non erro, potresti anche vendere solo mobo e CPU, e prendere un alder/raptor con z690.

Ti basterebbe pure un 13600K per avere miglioramenti sia in game che in produttività, senza scomodare i7 e i9.

Però devi valutare tu in base anche a quanto ricavi dalla tua piattaforma e tirare le somme sul classico rapporto costi/benefici.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
22-09-2022, 23:41
https://i.postimg.cc/ZqCTr5Ls/am5-mb.png

Stanno comparendo i primi prezzi delle mainboard X670E/X670 su qualche shop Italiano.
Dei processori ancora nessun idea del prezzo.

Per me Asus e Gigabyte a quei prezzi se le possono tenere.
La Taichi X670E ha una super alimentazione e viene sotto i 600€. Poi c'è un'altra X670E sempre Asrock a 350€.

1500€ non paghi manco una mobo da server... ma io credo che siano prezzi sparati... non credo che una Taichi X670E, che è pur sempre un modello top, possa costare 1/3 di una Asus... manco se sulla Asus mettessero il mondo e più.

Non si è mai visto che una mobo costi 2X e più il prezzo della CPU che ci monti, e non parliamo di un X6, ma di un X16.

P.S.
Mi pare che quella Asrock in Spagna e Inghilterra era stata prezzata al pubblico ~350€. Bella quella "stiamo lavorando per rendere l'ifferta nuovamente disponibile", si perchè è talmente economica che hanno già pulito il melo in prevendita.

paolo.oliva2
23-09-2022, 00:03
Stavo guardando questo OC.

https://i.ibb.co/tQccC3s/7950-X-40498-CB23.jpg (https://ibb.co/TYRRhr8)

Onestamente non è una configurazione tirata per fare risultato.
OK i 5,4GHz, e 87° mi sa di custom, però ha usato delle DDR5 4800 CL 40.
Penso che +1% sia il minimo se avesse utilizzato delle DDR5 6000 CL32... non è chissà cosa +1%, ma su 40.500 l'1% è +400 e rotti, si può arrivare a 41000.

Anche lato clock, +3°/+8°, per me ci sarebbe margine per +50/100MHz con la stessa dissipazione.

Tra tutto, io ci vedrei un margine per arrivare a 42000, per lo stesso sistema. Per me il 7950X già la spunterebbe vs un 13900K a 370W (Performances mode), ma è probabile che nei 230W interamente sfruttati dal 7950X, ci vorrebbe un 13900K sui 400/450W. Facciamo 460W, cifra tonda, così viene 2X.
Mi sa poi che AMD non abbia sparato tutte le cartucce. In fin dei conti il 5950X arriva a -300MHz dalla max frequenza boost (~4,6GHz vs 4,9GHz) a +90W rispetto al TDP def... il 7950X arriva a -300MHz dalla frequenza max (5,4GHz vs 5,7GHz) ed ancira è dentro il TDP massimo.
Ora è più chiaro del perchè no ad un X24, non ce n'era bisogno.

Telstar
23-09-2022, 00:48
Tu hai anche delle ottime ddr4 che spingono sui 4ghz se non erro, potresti anche vendere solo mobo e CPU, e prendere un alder/raptor con z690.

Ti basterebbe pure un 13600K per avere miglioramenti sia in game che in produttività, senza scomodare i7 e i9.

No, mobo e cpu sono destinati ad aggiornare un vecchio PC uso audio, che avrà 32 gb di ram lente e senza rgb (100 euro da aggiungere).
Le mie ram sono 4000 a default (XMP), sicuramente spingono di più o ci posso tirare i timings, ma non ho avuto la necessità di smanettarci.

Non voglio scendere a 6 P-core anche se hanno prestazioni migliori del mio per una questione di principio. Per questo sto considerando 7700X come minimo (per tornare IT che questo è il thread sui ryzen).

Tra 4-5 giorni finalmente sapremo qualcosa di più concreto sui nuovi proci...

Telstar
23-09-2022, 00:50
OK i 5,4GHz, e 87° mi sa di custom, però ha usato delle DDR5 4800 CL 40.
Penso che +1% sia il minimo se avesse utilizzato delle DDR5 6000 CL32... non è chissà cosa +1%, ma su 40.500 l'1% è +400 e rotti, si può arrivare a 41000.

Vero, tuttavia CB è più sensibile alla banda che alla latenza, a differenza di certi giochi.

affiu
23-09-2022, 01:00
Stavo guardando questo OC.

https://i.ibb.co/tQccC3s/7950-X-40498-CB23.jpg (https://ibb.co/TYRRhr8)

Onestamente non è una configurazione tirata per fare risultato.
OK i 5,4GHz, e 87° mi sa di custom, però ha usato delle DDR5 4800 CL 40.
Penso che +1% sia il minimo se avesse utilizzato delle DDR5 6000 CL32... non è chissà cosa +1%, ma su 40.500 l'1% è +400 e rotti, si può arrivare a 41000.

Anche lato clock, +3°/+8°, per me ci sarebbe margine per +50/100MHz con la stessa dissipazione.

Tra tutto, io ci vedrei un margine per arrivare a 42000, per lo stesso sistema. Per me il 7950X già la spunterebbe vs un 13900K a 370W (Performances mode), ma è probabile che nei 230W interamente sfruttati dal 7950X, ci vorrebbe un 13900K sui 400/450W. Facciamo 460W, cifra tonda, così viene 2X.
Mi sa poi che AMD non abbia sparato tutte le cartucce. In fin dei conti il 5950X arriva a -300MHz dalla max frequenza boost (~4,6GHz vs 4,9GHz) a +90W rispetto al TDP def... il 7950X arriva a -300MHz dalla frequenza max (5,4GHz vs 5,7GHz) ed ancira è dentro il TDP massimo.
Ora è più chiaro del perchè no ad un X24, non ce n'era bisogno.

...mi fa piacere che finalmente :) la tua ''sete'' di multi-thread ti si è calmata un pò.:D
D'altronde che senso avrebbe avuto? già non esiste più concorrenza in termini esclusivamente p/w, ci mancava pure un 24 core per cancellarli completamente!!....un pò di PIETA'!! :(

Poi ricordiamoci che ZEN4 arriverà su tutto il resto (come lo fu zen3): mobile. server e workstation.:read: :sofico:

Comunque non è che c'erano dubbi del dominio rosso al livello di cpu ....QUELLO che manca all'appello e tra un pò ''accadrà'' è proprio il settore GPU con RDNA3 5nm MCM.....già il taglio, direi non indifferente, darebbe inizio ad un altra PIAGA per l'altro colore: https://community.amd.com/t5/gaming/advancing-performance-per-watt-to-benefit-gamers/ba-p/545586

Poi il QUADRO ROSSO è completo e nulla puoi fare !....e sempre per la ''famosa'' proprietà transitiva: se ZEN è top p/w e RDNA3 pure= anche l'IBRIDO APU lo sarà. ;)

NB....e quanta altra migrazione dal blu al rosso assisteremo....altro che noccioline! :eek: :D (irreducible including)

Gigibian
23-09-2022, 07:50
Probabilmente mi sono svegliato tardi io...ma mica avevo notato che il tdp del 7900X é salito da 105W del 5900X a ben 170W! :eek:

Stesso numero di core e PP più piccolo da 7 a 5nm! Com'é che hanno aumentato così tanto il tdp??

Io speravo di fare upgrade su AMD mantenendo il PC "fresco"...forse si sono accorti di essere indietro alla serie 13 di Intel ed hanno pompato sul tdp? Non capisco... Col passaggio di nodo mi aspettavo tdp identico ...

Ubro92
23-09-2022, 07:54
Probabilmente mi sono svegliato tardi io...ma mica avevo notato che il tdp del 7900X é salito da 105W del 5900X a ben 170W! :eek:

Stesso numero di core e PP più piccolo da 7 a 5nm! Com'é che hanno aumentato così tanto il tdp??

Io speravo di fare upgrade su AMD mantenendo il PC "fresco"...forse si sono accorti di essere indietro alla serie 13 di Intel ed hanno pompato sul tdp? Non capisco... Col passaggio di nodo mi aspettavo tdp identico ...Se tiri il clock é naturale, pure i 5000 superati un certo sweet spot di frequenze iniziano a consumare e scaldare come se non ci fosse un domani.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk