PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 [133] 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

AceGranger
18-10-2018, 12:07
Gli ambiti single thread cosi' diffusi quali sarebbero? e quali sarebbero tra questi quelli in cui il vantaggio di intel diventa percepibile ad occhio umano o nell'uso di tutti i giorni?


praticamente quasi tutti i software in circolazione si basano per la maggiore su processi ST; in ambito Pro, Photoshop è quasi tutto ST, Bridge, convertitore RAW---DNG, Autocad, 3D Max, tutto Office etc. etc. etc.

percepibili ad occhio, dipende cosa stai facendo, in alcuni casi sono possono essere molto percepibili.

FroZen
18-10-2018, 12:41
Statistiche molto interessanti di silicon lottery riguardo a cpu intel/amd delle ultime generazioni

https://siliconlottery.com/pages/statistics

mi ha fatto venire voglia di sparare 1,45v fissi al 2600x e vedere dove arriva su tutti i core, poi decidere come settarlo in base a temp e risultati

capitan_crasy
18-10-2018, 12:46
E' però inevitabile notare come una soluzione "wide" sia adattissima al segmento server e sempre meno in quello desktop all'allargarsi della proposta.

Se gli 8c sono stati un passo avanti notevole, 12 o 16 non avrebbero alcuna rilevanza in ambito desktop.

Per cui se è ovvio che prima o poi divideranno la progettazione dei die desktop da quella server, io mi aspetto lo facciano "prima", non "poi", e questo mi sembra proprio il momento giusto.

Un die 8c in cui si punti alla massima efficienza e prestazione di punta e un die 16c in cui si punti molto sulla flessibilità del SoC.

Questo lo puoi ottenere in tanti modi, uno dei quali è rendere più complesso il CCX, facendolo unico da 8c sul die desktop e poi usandone due su quello server. Il CCX unico elimina le latenze CCX-2-CCX che limitano le prestazioni in ambito desktop e permette di fare scelte diverse per la L3.

Su quello desktop vorrebbe dire eliminare tutti i link esterni IF che ad oggi devono starci per forza per poter fare un EPYC con lo stesso die, semplificando e rendendo più economico quel die, mentre i Threadripper potrebbero essere fatti tranquillamente con i die per EPYC (sempre a costo quasi-0 facendo la solita selezione degli EPYC da rimarcare TR oppure rivedendo il socket - ma è opportuno, non necessario - e facendo un MCM con due soli die server se non si vuole più avere sovrapposizione TR-EPYC).

Sei mesi ancora per sapere cos'hanno deciso di fare :>


Ci sono tante soluzioni, la tua descritta sarebbe un ottima mossa per eliminare dei limiti senza mettere troppo a mano all'architettura, anche se personalmente ho qualche riserba sull'infrastruttura con soli due DIE (più che altro il salto da 4 a 8 core per CCX è quasi un volo acrobatico).
Tuttavia ZEN è una architettura nata per il multithread e Epyc è la sua incarnazione principale.
Sempre da li bisogna passare è AMD deve fare i conti con le linee produttive, basare i prossimi Ryzen sui DIE per Epyc (con le logiche modifiche ma lasciando stare i numero di core) è un modo per risparmiare tempo e soldi.

AceGranger
18-10-2018, 13:14
La potenza single-thread è poco più che checkbox marketing.


si, se fai office semplice o giochi e basta è un checkbox; se fai altro un pensiero all'ST ce lo fai.

ma non credo sia piu un problema con gli attuali Ryzen

macchiaiolo
18-10-2018, 13:16
Una domanda opposta all'ipc, come mai l'SMT va meglio di Hyper-threading ? Per lo meno è quello che ho capito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Einhander
18-10-2018, 13:25
si, se fai office semplice o giochi e basta è un checkbox; se fai altro un pensiero all'ST ce lo fai.

ma non credo sia piu un problema con gli attuali Ryzen

pero il punto e' questo...se la differenza e' talmente marginale che non la noti piu' se non in ambiti elitari per utilizzo o diffusione, perche' insistere su questa strada come se fosse il mantra supremo?

Se non ricordo male la situazione di 8 anni fa era che gia' le applicazioni che andavano oltre i due core erano pochissime -giochi compresi- ma se attualmente i quad core spesso risultano utilizzati e in definitiva qualcuno in risposta a me, mi pare verandun ha detto che il focus dovrebbe essere al max sugli 8c saremmo cmq ad un miglioramento de 400% rispetto a una decade fa.

Cosa mi vieta di pensare che fra 10 anni il focus non sia che ne so sui 16c?

La necessita' del single thread e' una "legacy" che ci portiamo dietro da taaanto tempo, ma di per se e' anch'essa un limite e se gioco forza i successivi processori spingeranno massivamente sul multithread penso che anche il software sara' costretto ad abituarvisi, seppur con tutta la lentezza del caso.

O no?

Gioz
18-10-2018, 13:34
a me sembra sensata la valutazione di digieffe.
se prendiamo per buono il leak di bits&chips(che di solito non apre bocca a caso) un +13% su "calcolo scientifico" - che detto così non vuol dire quasi niente, quasi... - può significare che in ambiti fortemente MT ed effettuando principalmente complessi calcoli in virgola mobile ci sia quel guadagno mantenendo l'incognita di guadgano su scenari più comuni.
la valutazione della frequenza credo sia del tutto passabile considerando che si tratterebbe di un ES e che non sappiamo neanche di quando.
E' però inevitabile notare come una soluzione "wide" sia adattissima al segmento server e sempre meno in quello desktop all'allargarsi della proposta.
CUT
per quello che può valere... secondo me le tue sono valutazioni molto interessanti e decisamente logiche.
Una domanda opposta all'ipc, come mai l'SMT va meglio di Hyper-threading ? Per lo meno è quello che ho capito

questo è dovuto secondo me ad un fraintendimento...ci sono ambiti in cui uno scala meglio ed ambiti in cui scala meglio l'altro, non è semrpe e comunque netto il vantaggio di un approccio sull'altro, ci sono siti con prove mirate in vari software in cui si possono notare le differenze di scaling tra amd e intel - a memoria amd è mediamente più efficiente, ma andrebbero ricercati i test per vedere dove e quanto nello specifico.
il simultaneous multithreading in generale, detto brutalmente, prevede che alcune parti della logica siano duplicate o che alcuni elementi della logica sia possibile farli funzionare per svolgere altre azioni nei tempi morti in cui non avrebbero compiti.
in base a quello che fai/fai fare e come, il core permette di ottenere prestazioni superiori rispetto ad effettuare i due compiti sull' "equivalente" non smt (inteso come 1core/1thread vs 1core/2thread).

Randa71
18-10-2018, 13:37
All'alba del 2019 ha poco senso puntare sul single thread (threadripper non ti dice proprio niente?), non ha caso l'aumento dei core nelle CPU 7nm dovrebbe essere praticamente cosa certa...
Inoltre dobbiamo smetterla di vederla come una dannanta gara; le due aziende hanno obbiettivi diversi pur condividendo lo stesso mercato.
AMD punterà moltissimo sul semi custom e sul lato server (comprese le GPU), gli altri mercati sono pressoché secondari.

Assolutamente d'accordo: il futuro è la parallelizzazione delle attività, non il super core mega pompato (per quanto Ryzen clock per clock non è poi così inferiore ad intel..la forza la fa il clock che ha intel...infatti all'uscita del 2700X le cose sono migliorate significativamente rispetto alla prima versione di Ryzen e la maggior parte del lavoro Amd l'ha fatta sulla gestione + intelligente del clock).
Persino MS con le dx12 ha abbandonato il collo di bottiglia, overhead, che le draw call avevano con le dx11..appoggiandosi ad un thread...
Continuare a confrontare le CPU principalmente sul single thread nel 2019 è quntomeno anacronistico...
Almeno IMHO

bagnino89
18-10-2018, 13:40
Ma anche no. La I di IPC non ha una definizione univoca. Ogni singolo ambito di applicazione ha un suo IPC perché il mix di istruzioni è diverso. E in ogni singolo ambito le performance dipendono non solo dal core, ma anche da altri fattori, che contribuiscono al raggiungimento di un certo IPC. Per esempio su un task memory bound una stessa CPU ha IPC diverso in base al clock della memoria o ai timings.

Il perché una CPU macina più o meno istruzioni in un qualche step temporale dipende da troppi fattori.

IPC è una parola che non ha sostanzialmente senso, e se anche l'avesse sarebbe un'informazione inutile, perché quello che ci interessa sono le performance, a meno che non ci sia qualche fesso a cui interessa di più una CPU che a parità di frequenza va il triplo ma che lavora ad un decimo della frequenza.

Io non compro né l'IPC né la frequenza (né il numero di core), io compro, come tutti, le performance. E anche loro, ovviamente, dipendono dal task, che è una cosa personale. Di più: difficilmente una persona fa UNA cosa con il PC, quindi la decisione su cosa sia meglio va sul suo mix di task diversi, pesando in modo diverso guadagni pazzeschi su task comunque leggerissimi e guadagni limitati su task pesanti (se dimezzo i tempi di calcolo di fogli excel passando da 2 ms a 1ms - quindi +100% di performance, me ne fregherà leggermente meno che avere un miglioramento del 10% nei minimi dei giochi).

Quoto, in effetti da quei pochi test decenti che si trovano si vede, per dire, che il famigerato IPC in certe applicazioni è per lo più simile tra AMD ed Intel - specie dopo le varie patch... - mentre nei giochi, effettivamente, Intel continua ad avere un vantaggio più consistente. Tra l'altro nei giochi la misura dell'"IPC" è ancora più indiretta, in quanto tipicamente si basa sugli FPS elaborati dalla GPU.

Per il resto hai ovviamente ragione, ma una misura dell'IPC è comunque un dato interessante - per esempio ha permesso di capire che da Skylake in poi le CPU Intel non sono migliorate di una virgola da quel punto di vista.

Randa71
18-10-2018, 13:49
Mi sembra che in questo forum aleggi sempre la sindrome di Bulldozer...

Gioz
18-10-2018, 13:49
In realtà il tweet parlava molto più genericamente di ambito server, non di calcolo scientifico. E vuol dire ancora meno. Però le gare di appalto si fanno su SPEC_int, SPEC_fp, etc, quindi non è assolutamente scritto che quel tweet parli di FP, potrebbe parlare di INT, o di transazioni su DB o chissà cosa...
ho letto questo:
Zen+ -> Zen2: +13% IPC (Average) in scientific tasks. Not bad.
P.S. No gaming data, atm.

capitan_crasy
18-10-2018, 13:53
Assolutamente d'accordo: il futuro è la parallelizzazione delle attività, non il super core mega pompato (per quanto Ryzen clock per clock non è poi così inferiore ad intel..la forza la fa il clock che ha intel...infatti all'uscita del 2700X le cose sono migliorate significativamente rispetto alla prima versione di Ryzen e la maggior parte del lavoro Amd l'ha fatta sulla gestione + intelligente del clock).
Persino MS con le dx12 ha abbandonato il collo di bottiglia, overhead, che le draw call avevano con le dx11..appoggiandosi ad un thread...
Continuare a confrontare le CPU principalmente sul single thread nel 2019 è quntomeno anacronistico...
Almeno IMHO

https://i.imgur.com/wh8lh4X.gif

Pat77
18-10-2018, 14:09
Nei giochi Intel rende di più perchè ha frequenza più alta e i core sono limitati.
Quindi a parità di core (che usa il gioco intendo) e a ipc simili vince la frequenza.

Sono curioso di vedere la presentazione dei nuovi engine da questo lato (Unreal Engine 5), andando a spulciare comparative ormai anacronistiche è chiaro che la differenza di frequenza, alla lunga, incida molto meno sulle performance, rispetto alle capacità MT.

Oggi se non hai un 4+4 nei titoli moderni, sei, sostanzialmente, limitato.
In certi ambiti un 4 core va quasi la metà.

AceGranger
18-10-2018, 14:16
Ma che cacchio dici... se anche il banale Excel quando lanci i calcoli di formule massicci, usa tutti i "processori" (così li chiama lui i core/thread nella statusbar).

va bene fixiamo cosi:

in ambito Pro, Photoshop è quasi tutto ST, Bridge, convertitore RAW---DNG, Autocad, 3D Max, tutto Office ( tranne qualche formula in Excel ) etc. etc. etc.

AceGranger
18-10-2018, 14:23
Si parlava di ambiente desktop. E comunque anche in ambiti specifici lo noti se la differenza è abissale, non una del 10%.


dipende cosa stai facendo, su cose lunghe lo "vedi" anche con il 10%.

ti faccio l'esempio di Bridge, che durante l'esportazione è single task; quando fai l'esportazione finale da DNG a JPG, magari di 400 foto, tranquillo che il 10% lo senti eccome.


comuqnue si, oggigiorno è una di quelle cose da guardare in modo molto marginale, anche perchè comunque Ryzen mica è messo male; per l'utente normale poi, non se ne accorgera mai e, a parita di costi, gli conviene sicuramente puntare sul migliore MT dei processori AMD.

radeon_snorky
18-10-2018, 14:36
e fatemi il favore di provare il bech di 3df zephyr così vediamo stì ST o MT
graaaaaaaaaazie :D

Einhander
18-10-2018, 14:38
Se aumenti le performance per core aumentano anche quelle MT. Se aumenti il numero di core aumentano le performance MT ma non è detto aumentino quelle ST. Aumentare i core costa, se per farlo rinunci alle performance per core devi fermarti al punto in cui core in più non servono ma performance per core sì, altrimenti stai sprecando risorse.



Non lo vieta niente. Se domani fanno un 3700X da 16c che quando giochi va uguale al 2700X, un videogiocatore compra il 3700X o il 2700X? Fra 10 anni ci penserà.



No, non è "single-thread", la questione. La questione è quella che scrivevo sopra: se progetti un 16c/32t, farai dei compromessi architetturali più stringenti, riguardo alle performance per core, di quelli che faresti facendo un 8c/16t. Ne vale la pena, OGGI? La risposta è NO per l'ambito desktop, lo sa benissimo anche AMD, se lo farà sarà solo per continuare a produrre un chip pensato per i datacenter e venderlo anche nei desktop.



In realtà il tweet parlava molto più genericamente di ambito server, non di calcolo scientifico. E vuol dire ancora meno. Però le gare di appalto si fanno su SPEC_int, SPEC_fp, etc, quindi non è assolutamente scritto che quel tweet parli di FP, potrebbe parlare di INT, o di transazioni su DB o chissà cosa...

capito, grazie : )

Cmq ovviamente quello che intendevo non era nel passaggio da 8c a 16c, quella era una estremizzazione, era solo per dire che se domani i software inizieranno a digerire meglio il MT probailmente l'aumento di core dara vantaggi maggiori rispetto ad un aumento delle frequenze dato lo stato attuale delle cose.
Penso si possa spremere di piu' dal MT che dalle frequenze ed IPC, penso eh, non ne sono sicuro :stordita:
Lato ottimizzazine software.

AceGranger
18-10-2018, 14:44
Se è qualcosa di lungo sì, ma ci allontaniamo dal desktop per il pro (in realtà ho scritto desktop fin'ora ma il termine giusto sarebbe consumer)

si consumer non lo vedra mai; conviene senza ombra di dubbio AMD.

Operapia
18-10-2018, 14:50
Mi sembra che in questo forum aleggi sempre la sindrome di Bulldozer...

Quoto perché va ripetuto.
Metterei la firma con il sangue ad avere -10% prestazioni a fronte di -50% prezzo. Il problema delle differenze tra 130 ed i 150 fps lo lascio ai puristi dall'occhio bionico.

Gioz
18-10-2018, 14:51
Se leggi tutto il thread parla di carico server. Siamo sul vago andante. Comunque scientifico non vuol dire floating point :)
ho letto solo le prime repliche, probabilmente non sono arrivato al punto in cui specificano altro...però non mi sottovalutare così, non ho scritto "in virgola mobile" ma "principalmente..."

cthulu
18-10-2018, 15:09
Buongiorno a tutti.
Scusate se interrompo le disquisizioni in atto ma mi e venuto un dubbio sulla costruzione del futuro PC.
Un collega di lavoro dell'IT,parlando di CPU,mi riferisce che se si prende AMD bisogna abbinare anche GPU AMD,sennò con il misto si hanno solo problemi di vario genere.
Io che ho una Nvidia con I5 2500K,devo procedere con un Intel?
Visto che giocherò poco ma con il nuovo hobby della fotografia e ritocchi, ho visto che con il PRG della Canon il 2500K l'ho visto con i core al 90-100% ed ero interessato a passare ad una cpu multicore ,tipo 6/12 ma gli Intel,ora costano e rimane AMD...ma con il quesito posto sopra....

The_SaN
18-10-2018, 15:11
Buongiorno a tutti.
Scusate se interrompo le disquisizioni in atto ma mi e venuto un dubbio sulla costruzione del futuro PC.
Un collega di lavoro dell'IT,parlando di CPU,mi riferisce che se si prende AMD bisogna abbinare anche GPU AMD,sennò con il misto si hanno solo problemi di vario genere.
Io che ho una Nvidia con I5 2500K,devo procedere con un Intel?
Visto che giocherò poco ma con il nuovo hobby della fotografia e ritocchi, ho visto che con il PRG della Canon il 2500K l'ho visto con i core al 90-100% ed ero interessato a passare ad una cpu multicore ,tipo 6/12 ma gli Intel,ora costano e rimane AMD...ma con il quesito posto sopra....

Ma non credo proprio. C'è un bel po' di gente qui nel forum con processore AMD e scheda nVidia (soprattutto di fascia media)

Spitfire84
18-10-2018, 15:12
Buongiorno a tutti.
Scusate se interrompo le disquisizioni in atto ma mi e venuto un dubbio sulla costruzione del futuro PC.
Un collega di lavoro dell'IT,parlando di CPU,mi riferisce che se si prende AMD bisogna abbinare anche GPU AMD,sennò con il misto si hanno solo problemi di vario genere.
Io che ho una Nvidia con I5 2500K,devo procedere con un Intel?
Visto che giocherò poco ma con il nuovo hobby della fotografia e ritocchi, ho visto che con il PRG della Canon il 2500K l'ho visto con i core al 90-100% ed ero interessato a passare ad una cpu multicore ,tipo 6/12 ma gli Intel,ora costano e rimane AMD...ma con il quesito posto sopra....

Dì al tuo collega di informarsi meno nei centri commerciali :D

Appena uscito Ryzen, 2 anni fa, c'erano stati alcuni problemi di prestazioni abbinando CPU AMD e schede video Nvidia, problemi risolti tramite driver nel giro di pochi giorni.
Puoi abbinare quello che vuoi, CPU Intel o AMD con GPU Intel o AMD, problemi non ne avrai.

cthulu
18-10-2018, 15:21
...grazie x la risposta,ma guarda caso (e vero che qui si parla di Ryzen) se leggo le vs configurazioni in firma,le vedo tutte CPU AMD con GPU AMD.....

VanCleef
18-10-2018, 15:29
:D mi permetto di dissentire ...

aeN_13
18-10-2018, 15:32
...grazie x la risposta,ma guarda caso (e vero che qui si parla di Ryzen) se leggo le vs configurazioni in firma,le vedo tutte CPU AMD con GPU AMD.....

Non c'è nessun problema di compatibilità.
Ho avuto R5 1600+GTX 1060 per 1 anno e mezzo, adesso 2700X+2080Ti e niente che non vada come dovrebbe :D

Spitfire84
18-10-2018, 15:34
...grazie x la risposta,ma guarda caso (e vero che qui si parla di Ryzen) se leggo le vs configurazioni in firma,le vedo tutte CPU AMD con GPU AMD.....

Non tutti usano CPU e GPU AMD. Giusto per fare un esempio che ricordo in quanto mi ha venduto il suo Ryzen 1700, newtechnology ha un Threadripper 2950x con RTX 2080 Ti.
Vedi molte GPU AMD perché a pari FPS mediamente con AMD si risparmia qualcosa rispetto a Nvidia, almeno nelle fasce entry level e mainstream.

Gioz
18-10-2018, 15:39
...grazie x la risposta,ma guarda caso (e vero che qui si parla di Ryzen) se leggo le vs configurazioni in firma,le vedo tutte CPU AMD con GPU AMD.....
R7 1700 + 1060 3Gb, molti hanno anche le 1080 come ad esempio bagnino89, bivvoz credo avesse la 1070 (ora però ha cambiato scheda, o almeno ho notato il cambio firma), newtechnology ha 2950X + 2080 Ti.

digieffe
18-10-2018, 15:47
Da confronti a pari clock per valutarne un po' meglio l'ipc
https://www.youtube.com/watch?v=doGp5LI6igg
ottimo confronto, da notare attentamente il divario tra 2600X* ed 8700K a pari frequenza nei giochi tra fps minimi e massimi c'è sempre (ad occhio) un 13% di differenza mentre nei test "pesanti" vanno circa alla pari**...

**escluso handbrake (utilizza avx 256?)
* 2600X non è un refuso, il confronto è inteso a parità di core e di thread, esattamente come lo sarà tra il 9900K ed il 2700X.

sgrinfia
18-10-2018, 15:50
Buongiorno a tutti.
Scusate se interrompo le disquisizioni in atto ma mi e venuto un dubbio sulla costruzione del futuro PC.
Un collega di lavoro dell'IT,parlando di CPU,mi riferisce che se si prende AMD bisogna abbinare anche GPU AMD,sennò con il misto si hanno solo problemi di vario genere.
Io che ho una Nvidia con I5 2500K,devo procedere con un Intel?
Visto che giocherò poco ma con il nuovo hobby della fotografia e ritocchi, ho visto che con il PRG della Canon il 2500K l'ho visto con i core al 90-100% ed ero interessato a passare ad una cpu multicore ,tipo 6/12 ma gli Intel,ora costano e rimane AMD...ma con il quesito posto sopra....

Di al tuo amico di cambiare "spacciatore", la "roba"che gli vendono non è buona.:D

digieffe
18-10-2018, 16:28
Tutto quello che dici è vero, con l'aggiunta, però, della mia seguente precisazione: a parte i bench e a parte particolari situazioni (come ad esempio quello che devono fare 200 frame al secondo in 720P perchè giocano negli e-sports) siamo veramente sicuri che si nota o si noterà tutta questa differenza nel day by day? Premetto che non so che lavoro fai o per cosa usi il PC.
Ovviamente tutto dipende dall'utilizzo che se ne fà del PC.
L'ultimo ruolo che ho ricoperto è stato quello di programmatore di sistema e non sono un gamer. Dalle mie rilevazioni (semplicemente con un qualsiasi monitor di sistema o anche con degli strumenti che registrano dei log) si nota che quasi tutte le operazioni nelle quali si interagisce col PC, ma anche molte di quelle batch, dipendono da pochi thread se non da uno. Qualche esempio (in generale non è detto che sia sempre cosi): installazione di aggiornamenti software, ricostruzione indici database, esecuzione script shell ed in generale manutenzione del sistema, tipicamente tutte quelle operazioni interattive che durano una manciata di secondi. Fino ad un 10% non cambia la vita, un 30% penalizza la produttività e toglie concentrazione. Poi dipende dall'utente, se è di tipo improduttivo ne approfitterà per mandare un messaggio o fare un tiro di sigaretta diveramente non riuscirà a fare null'altro di produttivo in quei secondi sprecati

Io ho un 1950x a stock con ddr4 a 2400 configurato con la ram in channel e due nodi NUMA con una 1080TI e giocando a 1440P o a 4K non cambierei mai la CPU per un 9900K o un 8700K semplicemente perché nn valgono i soldi che costano o perchè mi fanno una decina di frame in più...e ti posso assicurare che con il 1950X ci gioco benissimo...e io sono un rompipalle che se imposto i 60 frame me li deve fare sempre...e devono essere sempre costanti....se vedo stutter o cali di frame mi innervosisco...eppure questa CPU mi sta dando grosse soddisfazioni...nonostante NON sia una CPU da gaming....e nonostante sia molto conservativo lato ram (nel senso che potrebbe andare di + con ram + veloci).
Se vi aspettate che AMD colmi il gap con intel sul clock secondo me resterete delusi....ciò non toglie che però il 2700X sia in assoluto la mia CPU preferita per le innovazioni (PBO), per le prestazioni e per il costo....se poi il prezzo da pagare è un 10% in meno medio in ST perchè il clock di Intel è più elevato, beh glielo lascio volentieri....io il pc lo uso perchè mi serve non perchè devo benchare dalla mattina alla sera...e ricordiamoci che stiamo parlando di CPU da PC non di CPU da console dove esiste solo il gaming..quindi le prestazioni della CPU devono essere valutate nel loro complesso, non in un solo aspetto...e ad eccezione del gaming dove penso si possa serenamente affermare che in 1080p siano indietro di un 10% medio, non mi sembra che i Ryzen ad oggi siano così lontani da Intel...mentre sono lontani, per fortuna, dai prezzi di Intel..9900K scaffale tutta la vita
il 1950X è una gran bella CPU, non vedo perché la dovresti cambiare con una di fascia inferiore.
Come già detto un 10% in meno non è un problema.

digieffe
18-10-2018, 16:37
Aspetta Digieffe, il mio discorso sui consumi non era riferito se un procio è più o meno parco, quello è marginale, ma se parliamo di frequenze,, mi sembra ovvio che la frequenza massima è a scapito dei consumi.
CUT
ciao Paolo, non mi riferivo a te quando parlavo di consumi :)

cmq nella scheda del 9900K ark.intel da qualche parte ho letto 130W ma non era tdp, se avete voglia di andare a verificare...

bagnino89
18-10-2018, 16:43
Nei giochi Intel rende di più perchè ha frequenza più alta e i core sono limitati.
Quindi a parità di core (che usa il gioco intendo) e a ipc simili vince la frequenza.No no, ci sono test a pari frequenza/thread dove si vede chiaramente che Intel va di più. Come diceva Veradun, è un insieme di latenze, memory controller, ecc.

Poi, ovviamente, le frequenze superiori aiutano ulteriormente.R7 1700 + 1060 3Gb, molti hanno anche le 1080 come ad esempio bagnino89, bivvoz credo avesse la 1070 (ora però ha cambiato scheda, o almeno ho notato il cambio firma), newtechnology ha 2950X + 2080 Ti.Confermo, 1600X+GTX 1080, nessun problema. Vantaggi esclusivi tra CPU/GPU Intel/AMD/Nvidia sono solo leggende.

digieffe
18-10-2018, 17:03
Una domanda opposta all'ipc, come mai l'SMT va meglio di Hyper-threading ? Per lo meno è quello che ho capito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

questo è un altro dei concetti errati che circolano in questo thread, mi riferirò a dati pre patch:
IPC +SMT
Intel 100 130
Amd 93 130

semplicemente è debole l'IPC di Amd (probabilmente per via del Branch Predictor), non riesce a processare la stessa quantità di istruzioni di Intel sul singolo thread. Poi recupera eseguendo 2 thread sullo stesso core tramite SMT...

digieffe
18-10-2018, 17:11
Poi se leggo "ipc in game" mi viene acidità di stomaco :asd:
Volendo sei libero pure di vomitare :D

scrivo quando ho tempo e spesso in condizioni di stanchezza, devo scrivere cose comprensibili da tutti anche utilizzando definizioni "improprie". Non so impostassi un discorso rigoroso dei tipo tecnico/accademico quanti poi riuscirebbero a seguire...
purtroppo dovrei farlo durante le ore di produttività e non nel tempo libero e dato che il forum non mi da mangiare...

digieffe
18-10-2018, 17:18
La necessita' del single thread e' una "legacy" che ci portiamo dietro da taaanto tempo, ma di per se e' anch'essa un limite e se gioco forza i successivi processori spingeranno massivamente sul multithread penso che anche il software sara' costretto ad abituarvisi, seppur con tutta la lentezza del caso.

O no?

putroppo no. Ci sono delle leggi "fisiche" (in realtà logico-matematiche) quali Amdahl e Gustfson, le quali fanno capire che ci sono dei limiti all'utilizzo del multithread ed in non pochi casi l'unica strada percorribile è il singlethread.

bagnino89
18-10-2018, 17:24
putroppo no. Ci sono delle leggi "fisiche" (in realtà logico-matematiche) quali Amdahl e Gustfson, le quali fanno capire che ci sono dei limiti all'utilizzo del multithread ed in non pochi casi l'unica strada percorribile è il singlethread.Sicuramente, ma senza scomodare la logica matematica basta pensare a certe applicazioni che uso io, come codici o modelli in TRNSYS, dove l'esecuzione è esclusivamente single thread. E non si può parallelizzare in alcun modo. Poi chiaro, uno potrebbe lanciare più istanze, ma non è sempre necessario.

Mister D
18-10-2018, 17:29
Ciao digieffe,
se vuoi una buona comparativa per evidenziare l'IPC in vari "settori" c'è quella di techspot (l'unica ad averla fatta a suo tempo):
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/

E come puoi vedere nei giochi:
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/page3.html
è sì più alta ma non dipende dall'IPC ma dalla frequenza più alta:
https://www.techspot.com/review/1655-core-i7-8700k-vs-ryzen-7-2700x/page8.html
Perché se si prendono invece due cpu dove il divario di frequenza è minore a def e in parte compensato dal SMT presente sul 2600:
https://www.techspot.com/review/1627-core-i5-8400-vs-ryzen-5-2600/page8.html
Si vede che c'è un sostanziale pareggio.

Da questo mi viene da pensare che se AMD riuscisse nei giochi a dare un +10% di IPC medio avrebbe raggiunto intel e poi basterebbe avere un boost su pochi core prossimo a quello di intel per avere finalmente una cpu pari anche nei giochi e superiore in tutto il resto e se il +13% (voce della fonte di bitanschips) è vera non è poco.
Poi la differenza la farà il numero di core, i consumi, il die size e le frequenze che il processo 7nm HP di TSMC potrà offrire. Io mi aspetto frequenze sopra i 4,6 in turbo e sui 4 GHz base;)

digieffe
18-10-2018, 17:38
quasi OT
https://ark.intel.com/products/186605/Intel-Core-i9-9900K-Processor-16M-Cache-up-to-5-00-GHz-
dissipatore da 130W nelle specifiche del 9900K
/OT

Mister D
18-10-2018, 17:39
Sicuramente, ma senza scomodare la logica matematica basta pensare a certe applicazioni che uso io, come codici o modelli in TRNSYS, dove l'esecuzione è esclusivamente single thread. E non si può parallelizzare in alcun modo. Poi chiaro, uno potrebbe lanciare più istanze, ma non è sempre necessario.

Ovviamente e per cui l'IPS (IPC*freq) sarà sempre importante ma io ad oggi, 2018, non conosco realtà dove non si fa un minimo uso di multitasking.
Per es nella ditta che seguo in amministrazione usano contemporaneamente:
chrome (diverse tab aperte)
gmail aperta (a finestra o su chrome)
SAP (gestionale)
excel
Adonix (vecchio gestionale)
Oltre che vari programmi per le marche temporali e firme digitali e ovviamente l'av aziendale

Negli uffici tecnici usano oltre a quelli sopra:
kite one (configuratore tecnico)
Solidworks
PDM (archivio di disegno)

Molti di questi programmi (SAP, Adonix, PDM) hanno collegamenti database su server virtuali ergo, vi posso assicurare che ormai che cpu con un numero maggiore di 4 core / 8 thread servono come il pane.
Forse fino a 5/6 anni fa bastava molto meno perché anche gli utilizzatori erano abituati a tenere un programma aperto alla volta, ora che c'è capacità computazionale adeguata, anche il meno pratico tiene aperto tutto contemporaneamente e vi posso assicurare che ogni tanto si lamentano che il pc sarebbe lento (e abbiamo tutte macchine con ssd, >8 GB di ram, cpu quad core o quad thread).

Il mio discorso vuol essere che vero che l'IPS è importante ma anche il numero di core/thread sta diventando fondamentale non tanto per il multithreading di un software ma per il multitasking;)

Gigibian
18-10-2018, 17:42
Ovviamente e per cui l'IPS (IPC*freq) sarà sempre importante ma io ad oggi, 2018, non conosco realtà dove non si fa un minimo uso di multitasking.
Per es nella ditta che seguo in amministrazione usano contemporaneamente:
chrome (diverse tab aperte)
gmail aperta (a finestra o su chrome)
SAP (gestionale)
excel
Adonix (vecchio gestionale)
Oltre che vari programmi per le marche temporali e firme digitali e ovviamente l'av aziendale

Negli uffici tecnici usano oltre a quelli sopra:
kite one (configuratore tecnico)
Solidworks
PDM (archivio di disegno)

Molti di questi programmi (SAP, Adonix, PDM) hanno collegamenti database su server virtuali ergo, vi posso assicurare che ormai che cpu con un numero maggiore di 4 core / 8 thread servono come il pane.
Forse fino a 5/6 anni fa bastava molto meno perché anche gli utilizzatori erano abituati a tenere un programma aperto alla volta, ora che c'è capacità computazionale adeguata, anche il meno pratico tiene aperto tutto contemporaneamente e vi posso assicurare che ogni tanto si lamentano che il pc sarebbe lento (e abbiamo tutte macchine con ssd, >8 GB di ram, cpu quad core o quad thread).

Il mio discorso vuol essere che vero che l'IPS è importante ma anche il numero di core/thread sta diventando fondamentale non tanto per il multithreading di un software ma per il multitasking;)

Correttissimo! Io sono d'accordo.
Infatti volevo solo sottolineare l'altra faccia della medaglia: visto che AMD in questo settore è già avanti ad intel, deve recuperare a livello di IPS come dici giustamente tu (IPC*freq) per avere una CPU migliore delle intel.

Sennò continuerà ad andare meglio negli ambienti multithread, e le persone per giocare, purtroppo, acquistano un 7700K con la metà dei core ma che raggiunge i 5GHZ ;)

bagnino89
18-10-2018, 17:48
Ovviamente e per cui l'IPS (IPC*freq) sarà sempre importante ma io ad oggi, 2018, non conosco realtà dove non si fa un minimo uso di multitasking.
Per es nella ditta che seguo in amministrazione usano contemporaneamente:
chrome (diverse tab aperte)
gmail aperta (a finestra o su chrome)
SAP (gestionale)
excel
Adonix (vecchio gestionale)
Oltre che vari programmi per le marche temporali e firme digitali e ovviamente l'av aziendale

Negli uffici tecnici usano oltre a quelli sopra:
kite one (configuratore tecnico)
Solidworks
PDM (archivio di disegno)

Molti di questi programmi (SAP, Adonix, PDM) hanno collegamenti database su server virtuali ergo, vi posso assicurare che ormai che cpu con un numero maggiore di 4 core / 8 thread servono come il pane.
Forse fino a 5/6 anni fa bastava molto meno perché anche gli utilizzatori erano abituati a tenere un programma aperto alla volta, ora che c'è capacità computazionale adeguata, anche il meno pratico tiene aperto tutto contemporaneamente e vi posso assicurare che ogni tanto si lamentano che il pc sarebbe lento (e abbiamo tutte macchine con ssd, >8 GB di ram, cpu quad core o quad thread).

Il mio discorso vuol essere che vero che l'IPS è importante ma anche il numero di core/thread sta diventando fondamentale non tanto per il multithreading di un software ma per il multitasking;)Sì sì, hai ragione, per dire quando simulo con TRNSYS non è che il sistema diventa inutilizzabile, posso farci tanto altro ovviamente. Però non mi dispiacerebbe avere un po' più di potenza bruta.

Esempio pratico: il server da cui lancio le simulazioni ha uno Xeon 10 core (non ricordo il modello) con clock bassino, sostanzialmente si gira i pollici per gran parte del tempo e l'insulso 4770 che ho sul mio fisso lo batte non di poco. Considera che sono simulazioni che vanno da 10 minuti a più di un'ora: la differenza con un IPC/clock maggiore diventa bella sensibile.

digieffe
18-10-2018, 17:49
Quoto, in effetti da quei pochi test decenti che si trovano si vede, per dire, che il famigerato IPC in certe applicazioni è per lo più simile tra AMD ed Intel - specie dopo le varie patch... - mentre nei giochi, effettivamente, Intel continua ad avere un vantaggio più consistente. Tra l'altro nei giochi la misura dell'"IPC" è ancora più indiretta, in quanto tipicamente si basa sugli FPS elaborati dalla GPU.

Per il resto hai ovviamente ragione, ma una misura dell'IPC è comunque un dato interessante - per esempio ha permesso di capire che da Skylake in poi le CPU Intel non sono migliorate di una virgola da quel punto di vista.

quoto a mia volta

Mister D
18-10-2018, 17:54
Sì sì, hai ragione, per dire quando simulo con TRNSYS non è che il sistema diventa inutilizzabile, posso farci tanto altro ovviamente. Però non mi dispiacerebbe avere un po' più di potenza bruta.

Esempio pratico: il server da cui lancio le simulazioni ha uno Xeon 10 core (non ricordo il modello) con clock bassino, sostanzialmente si gira i pollici per gran parte del tempo e l'insulso 4770 che ho sul mio fisso lo batte non di poco. Considera che sono simulazioni che vanno da 10 minuti a più di un'ora: la differenza con un IPC/clock maggiore diventa bella sensibile.

Sì infatti noi usiamo xeon per wks dove devono lavorare in locale e questi sono 1P con frequenze alte e paragonabili ai vari ix su 11xx mentre abbiamo due HP proliant con doppio xeon a basso clock con 128 GB di ram ciascuno per tenere tutto su con diversi server virtuali ad hoc via vmware esxi 6.5.
Le macchine a basso clock con tanti core dovrebbe a parar mio essere usate per tenere su l'infrastruttura server aziendale mentre i singoli client dovrebbero essere scelti a seconda del carico da utilizzare.
Dove sono andato io per fortuna a suo tempo fecero così e lo storage è separato su altra macchina server della netApp:cool:

Gyammy85
18-10-2018, 17:57
Correttissimo! Io sono d'accordo.
Infatti volevo solo sottolineare l'altra faccia della medaglia: visto che AMD in questo settore è già avanti ad intel, deve recuperare a livello di IPS come dici giustamente tu (IPC*freq) per avere una CPU migliore delle intel.

Sennò continuerà ad andare meglio negli ambienti multithread, e le persone per giocare, purtroppo, acquistano un 7700K con la metà dei core ma che raggiunge i 5GHZ ;)

Eh la gente la sa sempre lunga :asd:
Sembra di essere tornati all'anno scorso

digieffe
18-10-2018, 18:05
No no, ci sono test a pari frequenza/thread dove si vede chiaramente che Intel va di più. Come diceva Veradun, è un insieme di latenze, memory controller, ecc.

Poi, ovviamente, le frequenze superiori aiutano

infatti i test nel video postato danno a parità di core e di frequenza un 13% a vantaggio di intel (2600X vs 8700K)

digieffe
18-10-2018, 18:32
Ciao digieffe,
se vuoi una buona comparativa per evidenziare l'IPC in vari "settori" c'è quella di techspot (l'unica ad averla fatta a suo tempo):
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/

E come puoi vedere nei giochi:
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/page3.html
è sì più alta ma non dipende dall'IPC ma dalla frequenza più alta:
https://www.techspot.com/review/1655-core-i7-8700k-vs-ryzen-7-2700x/page8.html
Perché se si prendono invece due cpu dove il divario di frequenza è minore a def e in parte compensato dal SMT presente sul 2600:
https://www.techspot.com/review/1627-core-i5-8400-vs-ryzen-5-2600/page8.html
Si vede che c'è un sostanziale pareggio.

Da questo mi viene da pensare che se AMD riuscisse nei giochi a dare un +10% di IPC medio avrebbe raggiunto intel e poi basterebbe avere un boost su pochi core prossimo a quello di intel per avere finalmente una cpu pari anche nei giochi e superiore in tutto il resto e se il +13% (voce della fonte di bitanschips) è vera non è poco.
Poi la differenza la farà il numero di core, i consumi, il die size e le frequenze che il processo 7nm HP di TSMC potrà offrire. Io mi aspetto frequenze sopra i 4,6 in turbo e sui 4 GHz base;)

Ciao Mister D, io facevo rifemento proprio ai dati di Techspot.
Ai fini delle valutazioni che stavamo facendo non credo sia corretto prendere in considerazione il 2700X per il confronto a pari frequenza, ma il 2600X.
Il 2700X ha una differenza del 9%, ad occhio il 2600X del 13% (se qualcuno ha voglia di fare i conti esatti si accomodi pure :)).
il confronto col 9900K sarà a parità di thread... cmq domani vediamo

Totix92
18-10-2018, 18:36
E' però inevitabile notare come una soluzione "wide" sia adattissima al segmento server e sempre meno in quello desktop all'allargarsi della proposta.

Se gli 8c sono stati un passo avanti notevole, 12 o 16 non avrebbero alcuna rilevanza in ambito desktop.

Per cui se è ovvio che prima o poi divideranno la progettazione dei die desktop da quella server, io mi aspetto lo facciano "prima", non "poi", e questo mi sembra proprio il momento giusto.

Un die 8c in cui si punti alla massima efficienza e prestazione di punta e un die 16c in cui si punti molto sulla flessibilità del SoC.

Questo lo puoi ottenere in tanti modi, uno dei quali è rendere più complesso il CCX, facendolo unico da 8c sul die desktop e poi usandone due su quello server. Il CCX unico elimina le latenze CCX-2-CCX che limitano le prestazioni in ambito desktop e permette di fare scelte diverse per la L3.

Su quello desktop vorrebbe dire eliminare tutti i link esterni IF che ad oggi devono starci per forza per poter fare un EPYC con lo stesso die, semplificando e rendendo più economico quel die, mentre i Threadripper potrebbero essere fatti tranquillamente con i die per EPYC (sempre a costo quasi-0 facendo la solita selezione degli EPYC da rimarcare TR

Quoto in toto, secondo me è assai probabile che sia così.

Non sara' che sta smania dell'IPC necessariamente piu' alto come piu' importante dei core non sia in realta' figlio di un'ottica piu' intelliana che di amd nelle cpu?
Non saremo condizionati da 10 anni di dominio di intel sotto questo punto di vista?
Non è questo il punto, l'ipc è importantissimo, altrimenti avremmo ancora degli fx octa che vanno come dei quad intel, l'aumento dell'ipc permette a pari core e frequenza di andare di più, anche in MT.

Una domanda opposta all'ipc, come mai l'SMT va meglio di Hyper-threading ? Per lo meno è quello che ho capito
L'hyperthreading non è altro che il nome che ha dato Intel all'SMT, ma entrambi SMT sono, semplicemente l'implementazione fatta AMD è più efficiente.

digieffe
18-10-2018, 18:45
L'hyperthreading non è altro che il nome che ha dato Intel all'SMT, ma entrambi SMT sono, semplicemente l'implementazione fatta AMD è più efficiente.

scusami Totix, con rispetto :) , pochi post fa ho spiegato di questo mito ...
è più "efficiente" perché nel core è più "scarso" il thread singolo.

skadex
18-10-2018, 19:41
Ciao Mister D, io facevo rifemento proprio ai dati di Techspot.
Ai fini delle valutazioni che stavamo facendo non credo sia corretto prendere in considerazione il 2700X per il confronto a pari frequenza, ma il 2600X.
Il 2700X ha una differenza del 9%, ad occhio il 2600X del 13% (se qualcuno ha voglia di fare i conti esatti si accomodi pure :)).
il confronto col 9900K sarà a parità di thread... cmq domani vediamo

A meno di disastri nei calcoli, riferito alla sezione games sono -11% e rotti per il 2600x e -6% per il 2700x.
Riferito alla sezione produttività abbiamo il 2700x in vantaggio del 21% e 9% in Handbrake, mentre il 2600x è in svantagio del 2,3% e 18% in Handbrake
(ho preso i dati staccati perchè non avevo voglia di fare quei due calcoli mediati visto che negli altri test contano i secondi mentre lì i frames al secondo...)

Mister D
18-10-2018, 20:16
A meno di disastri nei calcoli, riferito alla sezione games sono -11% e rotti per il 2600x e -6% per il 2700x.
Riferito alla sezione produttività abbiamo il 2700x in vantaggio del 21% e 9% in Handbrake, mentre il 2600x è in svantagio del 2,3% e 18% in Handbrake
(ho preso i dati staccati perchè non avevo voglia di fare quei due calcoli mediati visto che negli altri test contano i secondi mentre lì i frames al secondo...)

Ho fatto i calcoli anche io e il 8700k@4 vs 2600x@4 è più veloce del 11,4% (1,1144).
Se vogliamo dire invece quanto è più lento basta fare l'inverso e sottrarre 1, ergo viene che il 2600x@4 è più lento del 10,3% (-0,1027).

Se non sei convinto es:
A 100 B 150
B è più veloce del 50% perché 150/100= 1,5
A è meno veloce del 33,3% perché 100/150= 0,6666...7 -1 = -0,3333
CVD

digieffe
18-10-2018, 20:30
Ho fatto i calcoli anche io e il 8700k@4 vs 2600x@4 è più veloce del 11,4% (1,1144).
... il numero mi sembrava strano ... giusto sugli fps massimi abbiamo +11.45 mentre sui minimi +13.6, volendo tener conto anche quest'ultimo un +12.5%
se poi si aggiunge la differenza di frequenza...

skadex
18-10-2018, 21:09
Ho fatto i calcoli anche io e il 8700k@4 vs 2600x@4 è più veloce del 11,4% (1,1144).
Se vogliamo dire invece quanto è più lento basta fare l'inverso e sottrarre 1, ergo viene che il 2600x@4 è più lento del 10,3% (-0,1027).

Se non sei convinto es:
A 100 B 150
B è più veloce del 50% perché 150/100= 1,5
A è meno veloce del 33,3% perché 100/150= 0,6666...7 -1 = -0,3333
CVD

MI fido assolutamente ma confermo la stessa cosa, 11% e rotti. Ho utilizzato forse i termini in maniera impropria come prospettiva ma intendevo proprio quello.
Controllerei anche il resto perchè non mi fido molto di me stesso ma dovrebbe essere tutto giusto, ovviamente inteso nella maniera esatta che hai fatto bene a sottolineare.

KJx89
18-10-2018, 21:12
Allo stato attuale, una main X370 può gestire un 2600x o un 2700x bene come una x470 o B450? Devo prendere una ITX e c'è una Asrock X370 a un buon prezzo nel mercatino, ma vorrei avere il massimo delle potenzialità.
Saluti
Kappa

nicolarush
18-10-2018, 21:19
Allo stato attuale, una main X370 può gestire un 2600x o un 2700x bene come una x470 o B450? Devo prendere una ITX e c'è una Asrock X370 a un buon prezzo nel mercatino, ma vorrei avere il massimo delle potenzialità.
Saluti
Kappa

Reggere li regge, bisogna solo vedere se vanno pbo e xfr2, le x370 top di gamma ( taichi, crosshair, gaming k7) li supportano per le altre bisogna vedere caso per caso

KJx89
18-10-2018, 21:23
Reggere li regge, bisogna solo vedere se vanno pbo e xfr2, le x370 top di gamma ( taichi, crosshair, gaming k7) li supportano per le altre bisogna vedere caso per caso

Bene a sapersi, è una Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac. Guardando un attimo non trovo info, esiste un sito che ha fatto dei test?
Saluti
Kappa

conan_75
18-10-2018, 22:05
Adesso verrò insultato, se però valutiamo, in fascia consumer, i miglioramenti prestazionali di amd e intel in questo ultimo anno, ovvero il passaggio da 1800x a 2700x e 8700k a 9900k, credo che intel abbia paradossalmente ottenuto il miglioramento di prestazioni in percentuale più alto con 2 core e una manciata di mhz; inoltre con la saldatura tanto richiesta dai power user.

Amd ha più o meno guadagnato 300mhz rispetto le soluzioni dell’anno precedente.

Questo è un discorso di prestazione pura, sui prezzi la fa da padrona amd.

SpongeJohn
18-10-2018, 23:35
Adesso verrò insultato, se però valutiamo, in fascia consumer, i miglioramenti prestazionali di amd e intel in questo ultimo anno, ovvero il passaggio da 1800x a 2700x e 8700k a 9900k, credo che intel abbia paradossalmente ottenuto il miglioramento di prestazioni in percentuale più alto con 2 core e una manciata di mhz; inoltre con la saldatura tanto richiesta dai power user.

Amd ha più o meno guadagnato 300mhz rispetto le soluzioni dell’anno precedente.

Questo è un discorso di prestazione pura, sui prezzi la fa da padrona amd.

Vero, peró tieni conto che per ottenere quel guadagno intel si é giocata le carte "frequenza" e saldatura (ok anche numero di core). L'architettura che hanno: ha finito i conigli da tirar fuori dal cilindro.

L'unica prossima grande "innovazione" la vedranno coi 10nm (quando poi finalmente riusciranno a cavarne fuori rese decenti, e si parla di fine 2019/inizio 2020).

L'architettura Zen invece é per molti versi ancora neonata, c'é tanto ipc ancora da "sgrezzare" migliorando "anche solo" if (latenze etc) e memory controller. Quindi se da un punto di vista di aumento delle frequenze non si sa se é possibile ricavarne parecchio (anche col passaggio a 7nm non mi aspetterei miracoli. 2/300 mhz quello si), lato ipc invece c'é da aspettarsi qualcosa in piú.

skadex
19-10-2018, 00:51
Aggiungerei anche questa indiscrezione (sempre da prendere con le molle, non so se fake o no):
https://www.tomshardware.fr/articles/overclocking-core-9900k-temperature,1-68695.html
Non sono esperto di prime95 ma sotto liquido a 5ghz mi pare alta la temperatura raggiunta.
Forse hanno saldato l'his per questa ragione stavolta?

affiu
19-10-2018, 04:12
pero il punto e' questo...se la differenza e' talmente marginale che non la noti piu' se non in ambiti elitari per utilizzo o diffusione, perche' insistere su questa strada come se fosse il mantra supremo?

Se non ricordo male la situazione di 8 anni fa era che gia' le applicazioni che andavano oltre i due core erano pochissime -giochi compresi- ma se attualmente i quad core spesso risultano utilizzati e in definitiva qualcuno in risposta a me, mi pare verandun ha detto che il focus dovrebbe essere al max sugli 8c saremmo cmq ad un miglioramento de 400% rispetto a una decade fa.

Cosa mi vieta di pensare che fra 10 anni il focus non sia che ne so sui 16c?

La necessita' del single thread e' una "legacy" che ci portiamo dietro da taaanto tempo, ma di per se e' anch'essa un limite e se gioco forza i successivi processori spingeranno massivamente sul multithread penso che anche il software sara' costretto ad abituarvisi, seppur con tutta la lentezza del caso.

O no?

Purtroppo si può essere sinceri o meno, onesti o meno, credenti o meno, tifosi o meno, schierati a spada tratta o meno, e tutto quel che si vuole, ma certe cose nella natura-realta, sono governati da ''dinamiche'' indipendenti.

Tutto questo per dire che non c'entra niente che sia il mantra supremo, le leggi del mercato che ''fanno'' associare il prezzo di un qualsiasi cosa(in questo caso si parla di cpu) ''dice''(come se fosse un personaggio virtuale) che è importante sia il multi che il single thread; quest'ultimo ''è'' il fattore che maggiormente ''compone'' il prezzo finale, perchè da l'idea della ''potenza'' del singolo core e non c'è nulla da definire e commentare, ''è'' cosi!...sempre secondo me.

Questo significa che se amd avesse un ryzen con lo stesso(relativamente parlando) ipc della controparte, aldilà del marchio e della ''famosità'' del blu, costerebbe se non uguale od al max 10 sordi in meno della controparte?...certamente.

Poi la potenza vista in termini di throughput e tutto quello che è associato a tale termine ha anche la sua importanza, ma la velocità del singolo core è importante indipendentemente da qualsiasi cosa, è un paramentro come qualsiasi altro parametro di qualsiasi cosa e tale resta, non può essere scomposto.

Ora se tale parametro dovesse essere pareggiato allora il prezzo del mercato si sposta su un altro parametro, ad esempio il consumo od altro, ma fintanto che c'è una certa distanza non si scappa: programmi che non sfruttano, non si nota, e via discorrendo trovano il tempo che trovano.

Oppure si deve credere che se ryzen 2700x avesse lo stesso ipc del blu e pure le frequenze, costerebbe quello che costa oggi? certamente no, e non c'entra nulla il fatto che siamo abituati a prezzi più bassi di amd e teorie varie, magari per prendere fette di mercato ti possono vendere il procio con un panino e patatine, ma il mercato ''l'impone'' altrimenti se paradossalmente(meglio per assurdo) lo prezzassero di meno assai(nel caso di ipc simil-uguali circa), uno si potrebbe legittimamente domandare come mai?....allora c'è qualcosa di nascosto o ambiguo che porterebbe a credere che non sia una verità al 100%.....poi chiaramente anche le frequenze devono essere simil-circa e sempre a parità di core per contornare un prezzo finale simile.

Lo stesso vale per i TR, altrimenti 32 core se avesse avuto l'ipc uguali non costava certo quello di oggi; cioè il differenziale di ipc single core(per sottolineare quanto sia importante, anche se non l'unica cosa) SE ci fosse farebbe aumentare ''infinitamente'' il prezzo del 32 core.

Ora a me non interessa più di tanto, ma siccome ha da una eternità che tale valore non si eclissi con il blu, magari mi ha portato a credere che i prezzi restano sempre bassi, magari.:D .....soprattutto per un campione(con tutti i complimenti del caso per aver conservato tale parametro alto)come il blu che forse tra un pò può perdere lo scettro!...e calare il prezzo se è deciso dal rosso, non si scappa,sempre secondo me, ecco perchè credo che qualcosa di apocalittico succederà fra poco.

Operapia
19-10-2018, 06:41
Purtroppo si può essere sinceri o meno, onesti o meno, credenti o meno, tifosi o meno, schierati a spada tratta o meno, e tutto quel che si vuole, ma certe cose nella natura-realta, sono governati da ''dinamiche'' indipendenti.

Tutto questo per dire che non c'entra niente che sia il mantra supremo, le leggi del mercato che ''fanno'' associare il prezzo di un qualsiasi cosa(in questo caso si parla di cpu) ''dice''(come se fosse un personaggio virtuale) che è importante sia il multi che il single thread; quest'ultimo ''è'' il fattore che maggiormente ''compone'' il prezzo finale, perchè da l'idea della ''potenza'' del singolo core e non c'è nulla da definire e commentare, ''è'' cosi!...sempre secondo me.

Questo significa che se amd avesse un ryzen con lo stesso(relativamente parlando) ipc della controparte, aldilà del marchio e della ''famosità'' del blu, costerebbe se non uguale od al max 10 sordi in meno della controparte?...certamente.

Poi la potenza vista in termini di throughput e tutto quello che è associato a tale termine ha anche la sua importanza, ma la velocità del singolo core è importante indipendentemente da qualsiasi cosa, è un paramentro come qualsiasi altro parametro di qualsiasi cosa e tale resta, non può essere scomposto.

Ora se tale parametro dovesse essere pareggiato allora il prezzo del mercato si sposta su un altro parametro, ad esempio il consumo od altro, ma fintanto che c'è una certa distanza non si scappa: programmi che non sfruttano, non si nota, e via discorrendo trovano il tempo che trovano.

Oppure si deve credere che se ryzen 2700x avesse lo stesso ipc del blu e pure le frequenze, costerebbe quello che costa oggi? certamente no, e non c'entra nulla il fatto che siamo abituati a prezzi più bassi di amd e teorie varie, magari per prendere fette di mercato ti possono vendere il procio con un panino e patatine, ma il mercato ''l'impone'' altrimenti se paradossalmente(meglio per assurdo) lo prezzassero di meno assai(nel caso di ipc simil-uguali circa), uno si potrebbe legittimamente domandare come mai?....allora c'è qualcosa di nascosto o ambiguo che porterebbe a credere che non sia una verità al 100%.....poi chiaramente anche le frequenze devono essere simil-circa e sempre a parità di core per contornare un prezzo finale simile.

Lo stesso vale per i TR, altrimenti 32 core se avesse avuto l'ipc uguali non costava certo quello di oggi; cioè il differenziale di ipc single core(per sottolineare quanto sia importante, anche se non l'unica cosa) SE ci fosse farebbe aumentare ''infinitamente'' il prezzo del 32 core.

Ora a me non interessa più di tanto, ma siccome ha da una eternità che tale valore non si eclissi con il blu, magari mi ha portato a credere che i prezzi restano sempre bassi, magari.:D .....soprattutto per un campione(con tutti i complimenti del caso per aver conservato tale parametro alto)come il blu che forse tra un pò può perdere lo scettro!...e calare il prezzo se è deciso dal rosso, non si scappa,sempre secondo me, ecco perchè credo che qualcosa di apocalittico succederà fra poco.

Costa di meno anche per il processo di produzione. Praticamente AMD con l'architettura zen è riuscita a tirare fuori il proverbiale "sugo dalla pietra pomice". Per il resto io sfiderei chiunque a notare la differenza tra i due marchi nell'uso che ne fa il 99% degli utenti casalinghi.

unnilennium
19-10-2018, 06:55
Parliamo sempre di due aziende, una leader di mercato, l'altra ai margini. Se avessero proposte equivalenti, i prezzi sarebbero sicuramente diversi e mediamente più bassi, ma cambierebbe poco. Ai tempi dell'athlon 64 la potenza era decisamente superiore, eppure Intel ha continuato a vendere cagionare di p4 fornetti, comprese le famose exstreme edition che costavano una barca di soldi, ed hanno trovato pure qualcuno che li comprava a peso d'oro... Non sarebbe lo stesso oggi, ma visto come fanno le review, posso dire che mi fido poco. I blu sono avanti, e sono intenzionati a sfruttare la cosa, e noi paghiamo. Se dovessero riuscire a pareggiare la potenza, Intel sarebbe comunque in vantaggio, visto che in parecchi considerano AMD una ditta che fa processori usando le patatine... Anche in questo thread. L'unica certezza al momento e che se devi giocare Intel e migliore. E avendo soldi nessuno prenderebbe AMD per quello. Per il resto non e proprio così, e quindi tocca pensarci

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
19-10-2018, 07:09
Aggiungerei anche questa indiscrezione (sempre da prendere con le molle, non so se fake o no):
https://www.tomshardware.fr/articles/overclocking-core-9900k-temperature,1-68695.html
Non sono esperto di prime95 ma sotto liquido a 5ghz mi pare alta la temperatura raggiunta.
Forse hanno saldato l'his per questa ragione stavolta?

Quando dico che intel si é sparata tutte le carte possibili, intendo che ha tirato al limite la sua arch per rimanere con il primato delle prestrazioni. Non mi sorprenderei affatto se quell'indiscrezione si rivelasse vera (gygabite comunque parla di tjmax 110gradi). .

La saldatura era necessaria proprio per questo, non per fare un regalo agli utenti.

Tieni conto che peró si tratta di overclock a 5ghz su tutti i cores, a def su prime 95 mi aspetto minimo 85 gradi con dissipatore a liquido semi serio (240mm).

FroZen
19-10-2018, 07:37
Da gnurant quale sono la principale motivazione dell'economicità di ryzen è la sua natura multidie appccicata all'IF...questo permette di dividere la cpu in blocchi modulari più facili da produrre, con rese maggiori e quindi costi per die inferiori, poi ci metti l'aggressività per recuperare quote e il successo è servito.

Ora molti si aspettavano lo stesso approccio anche per Navi infatti si paventava una gpu multichip su singolo pcb interfacciata da IF cosa che mi pare non si avvererà (forse mah si bho)

p.s: chi ha un 2600/2600X ha provato a sparare un vcore fisso e frequenza fissa? sui 1,4/1,45v che frequenze avete raggiunto?

Operapia
19-10-2018, 08:12
Aggiungerei anche questa indiscrezione (sempre da prendere con le molle, non so se fake o no):
https://www.tomshardware.fr/articles/overclocking-core-9900k-temperature,1-68695.html
Non sono esperto di prime95 ma sotto liquido a 5ghz mi pare alta la temperatura raggiunta.
Forse hanno saldato l'his per questa ragione stavolta?

600 euro di processore e ci devi sparare un custom loop?

The_SaN
19-10-2018, 08:42
Da gnurant quale sono la principale motivazione dell'economicità di ryzen è la sua natura multidie appccicata all'IF...questo permette di dividere la cpu in blocchi modulari più facili da produrre, con rese maggiori e quindi costi per die inferiori, poi ci metti l'aggressività per recuperare quote e il successo è servito.

Basta pensare al 32 cores. Non so quanto costi IF, ma un die grosso 4 volte un 2700X non costa 4 volte di più. Costa 16 volte di più.

Ora molti si aspettavano lo stesso approccio anche per Navi infatti si paventava una gpu multichip su singolo pcb interfacciata da IF cosa che mi pare non si avvererà (forse mah si bho)

Non so se sia fattibile a causa del tipo di architettura. Parliamo di una manciata di core grossi e complessi per le CPU, e migliaia di mini core per le GPU. Magari qualcuno che ne sa di più potrà dare una risposta definitiva, se ne parla da anni ormai.

Gyammy85
19-10-2018, 08:49
Non so se sia fattibile a causa del tipo di architettura. Parliamo di una manciata di core grossi e complessi per le CPU, e migliaia di mini core per le GPU. Magari qualcuno che ne sa di più potrà dare una risposta definitiva, se ne parla da anni ormai.

Wang aveva smentito questa cosa, dicendo che per il momento per schede consumer avrebbe sempre i soliti problemi del multigpu o qualcosa del genere.
Il problema credo dipenda dal fatto che se si tratta di disegnare frame, non è come sommare la potenza di calcolo di due core, ma necessariamente bisogna condividerne la scrittura, oppure si potrebbero fare chip grossi formati da core grossi a loro volta formati dalle cu, che si occupano di singoli aspetti (geometria shading texturig) oppure diversi aspetti tipo l'ia e la fisica per sgravare la cpu.

Alla fine credo che l'approccio si riduca sempre all'attuale, tante cu/alu che si occupano dei calcoli e le tmu e rops che "disegnano".

Gyammy85
19-10-2018, 08:58
A me non sembra che le prestazioni in game siano così distanti fra intel e amd, guardate questo confronto fra i5 8400 e 2600 con rtx 2070

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9pejz4/the_intel_shortage_begins_to_show_8400_250_usd_vs/

Sono sostanzialmente allineati, e sono 6 core vs 6 core

Il nabbo di turno
19-10-2018, 10:55
A me non sembra che le prestazioni in game siano così distanti fra intel e amd, guardate questo confronto fra i5 8400 e 2600 con rtx 2070

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9pejz4/the_intel_shortage_begins_to_show_8400_250_usd_vs/

Sono sostanzialmente allineati, e sono 6 core vs 6 core
Quello è un canale che fa fake benchmarks, non ha mai postato una foto dei componenti che compra, ce ne sono altri purtroppo che fanno baiting come lui, guardati il canale skueztech, benchmark, for gamers ecc...
Sono tutti R I D I C O L I...

rattopazzo
19-10-2018, 11:35
Quello è un canale che fa fake benchmarks, non ha mai postato una foto dei componenti che compra, ce ne sono altri purtroppo che fanno baiting come lui, guardati il canale skueztech, benchmark, for gamers ecc...
Sono tutti R I D I C O L I...

Saranno pure fake ma non mi sembrano risultati tanto lontani dalla realtà
ci sta quel 5-10% in media a frequrenze stock.

Il nabbo di turno
19-10-2018, 11:37
Saranno pure fake ma non mi sembrano risultati tanto lontani dalla realtà
ci sta quel 5-10% in media a frequrenze stock.

Per carità, per farli sembrare realistici devono essere il più vicino possibile alla realtà.
Comunque basta vedere la review di techspot/hwunboxed, il 2600 già a stock è quasi alla pari dell'8400, e lo batte da overcloccato.

paolo.oliva2
19-10-2018, 12:30
Comunque, secondo me, AMD deve continuare per la sua strada e puntare ad ottimizzare architettura/silicio/nanometria indipendentemente da ciò che farà Intel.

A guardare le vendite, praticamente AMD >X6 è totalmente più appetibile di Intel... ed il 9900K di certo non cambierà la situazione per chi utilizza un X8 in MT.

Da una ditta come Intel che aveva il 95% del mercato arrivare ad una situazione che "va meglio solo nei giochi", non mi sembra una cosa per vantarsi :) e che AMD "debba" recuperare in IPC.

Poi sto fatto che Intel vada meglio nei giochi... se io ho una RX480 e la monto su un 2700X o su un 9900K, siamo certi che il 9900K darà di più?

Gioz
19-10-2018, 12:50
ovvero il passaggio da 1800x a 2700x e 8700k a 9900k, credo che intel abbia paradossalmente ottenuto il miglioramento di prestazioni in percentuale più alto con 2 core e una manciata di mhz; inoltre con la saldatura tanto richiesta dai power user.
è abbastanza evidente la cosa, così come tra 7700K e 8700K (il clock base è inferiore, ma al contempo il turbo su pochi core e quello massimo sono maggiori).
osservandolo solo tecnicamente e considerando che sono fermi sullo stesso pp il passo avanti è lungo, a questo giro però mi vien più difficile guardare il nuovo in ottica esclusiva di prestazioni visti i primi prezzi attorno a 700€ del 9900K che lo mettono su un piano di spesa più simile all'HEDT che non ai prodotti consumer - però chiaramente il prezzo/prestazioni riguarda altri tipi di ragionamento, come giustamente hai lasciato intendere.

The_SaN
19-10-2018, 13:00
Wang aveva smentito questa cosa, dicendo che per il momento per schede consumer avrebbe sempre i soliti problemi del multigpu o qualcosa del genere.
Il problema credo dipenda dal fatto che se si tratta di disegnare frame, non è come sommare la potenza di calcolo di due core, ma necessariamente bisogna condividerne la scrittura, oppure si potrebbero fare chip grossi formati da core grossi a loro volta formati dalle cu, che si occupano di singoli aspetti (geometria shading texturig) oppure diversi aspetti tipo l'ia e la fisica per sgravare la cpu.

Alla fine credo che l'approccio si riduca sempre all'attuale, tante cu/alu che si occupano dei calcoli e le tmu e rops che "disegnano".

Tutto giustissimo, parlavo di MCM. Usare IF per "simulare" un bridge è possibile, ma ti porteresti dietro tutti i problemi del crossfire.

Si, hanno dichiarato che Navi è ancora monolitica.
Probabilmente sarà possibile unirle tramite IF ma non sarà ancora un vero MCM.

Esatto, intendevo questo.

Gioz
19-10-2018, 13:00
Poi sto fatto che Intel vada meglio nei giochi... se io ho una RX480 e la monto su un 2700X o su un 9900K, siamo certi che il 9900K darà di più?
ma infatti, ti quoto al 100% perché questo secondo me è il classico esempio che fa capire quanto l'utenza sia predisposta alla disinformazione.
se prendo la mia schedina giocattolosa e setto la cpu a default VADO UGUALE a stessa config con cpu a 4GHz a meno di settare 720p e tutti i dettagli al minimo, significa che per giocare anche se avessi un 8700K a 5.2GHz poi con le impostazioni che applicherei non cambierebbe praticamente nulla.
la gente vede recensioni in cui solitamente** si abbina una scheda velocissima ad una condizione di gioco che serve a far notare la possibile differenza massima e per estensione poi riferisce a quella ogni condizione di gioco.
poi chiaramente ci possono essere eccezioni e casi limite.


** nel senso che se l'obiettivo è mostrare la massima differenza possibile farò un bench in una condizione che può anche non avere senso per la scheda ed il gioco in questione

bonzoxxx
19-10-2018, 13:03
Aggiungerei anche questa indiscrezione (sempre da prendere con le molle, non so se fake o no):
https://www.tomshardware.fr/articles/overclocking-core-9900k-temperature,1-68695.html
Non sono esperto di prime95 ma sotto liquido a 5ghz mi pare alta la temperatura raggiunta.
Forse hanno saldato l'his per questa ragione stavolta?Se la cosa è confermata significa che quella CPU, ancorché tirata a palla a 5Ghz, è al suo massimo. Neanche il 3930K che ho avuto a 5 ghz arrivava a quelle temp.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bonzoxxx
19-10-2018, 13:08
ma infatti, ti quoto al 100% perché questo secondo me è il classico esempio che fa capire quanto l'utenza sia predisposta alla disinformazione.
se prendo la mia schedina giocattolosa e setto la cpu a default VADO UGUALE a stessa config con cpu a 4GHz a meno di settare 720p e tutti i dettagli al minimo, significa che per giocare anche se avessi un 8700K a 5.2GHz poi con le impostazioni che applicherei non cambierebbe praticamente nulla.
la gente vede recensioni in cui solitamente** si abbina una scheda velocissima ad una condizione di gioco che serve a far notare la possibile differenza massima e per estensione poi riferisce a quella ogni condizione di gioco.
poi chiaramente ci possono essere eccezioni e casi limite.


** nel senso che se l'obiettivo è mostrare la massima differenza possibile farò un bench in una condizione che può anche non avere senso per la scheda ed il gioco in questioneCome le rece usando la 1080ti a 1080p...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
19-10-2018, 13:10
Poi sto fatto che Intel vada meglio nei giochi... se io ho una RX480 e la monto su un 2700X o su un 9900K, siamo certi che il 9900K darà di più?

Si ma ora è uscita la 2080ti e qualcuno potrebbe restarci male se invece di fare 249 fps in fullhd ne fa 241,8.

bonzoxxx
19-10-2018, 13:11
Si ma ora è uscita la 2080ti e qualcuno potrebbe restarci male se invece di fare 249 fps in fullhd ne fa 241,8.Cazz hai ragione. Rigorosamente a 1080p e dettagli bassi, anzi a 720p cosi vapiumeglioassai

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gioz
19-10-2018, 13:15
Come le rece usando la 1080ti a 1080p...

si esatto, ha un suo senso per mostrare il divario massimo e mi può interessare in particolare se intendo giocare usando monitor ad alto refresh, ma poi magari l'utente paragona per estensione del discorso un i3 con un 2600X che oggi toccano entrambi i 200€ da abbinare alla 1050Ti e il primo "va di più nei giochi" perché con la 1080Ti in 1080p...

Jackal84
19-10-2018, 13:48
Ciao a tutti!

Normalmente non chiedo pareri sui forum, ma questa volta sono veramente indeciso, ergo chiedo a chi segue questa generazione di CPU.

Dopo anni di Intel sono intenzionato a tornare ad AMD (l'ultimo mio AMD fu un Opteron X2.. :eek: ) ma sono veramente indeciso tra 2700 e 2700X vista la differenza media di circa 40/50€.

Premetto che attualmente non faccio un'uso sfrenato del pc, ovvero gioco (BF1, Assetto Corsa, BF5 in futuro..) e se capita qualche rendering con Sketchup, inoltre ho perso la mano e sopratutto pazienza con l'overclock..

Mi viene da pensare che un 2700X, abbinato al suo Prism e overclock automatico possa essere la soluzione piu semplice per almeno 2/3 anni.

Lo abbinerei poi ad una main B450M, Gigabyte B450 AORUS o MSI Mortar, attualmente ho delle DDR4 2133 che probabilmente andrò a sostituire con delle 3000mhz o piu.

Qualche parere spassionato?

Grazie mille

affiu
19-10-2018, 14:02
Parliamo sempre di due aziende, una leader di mercato, l'altra ai margini. Se avessero proposte equivalenti, i prezzi sarebbero sicuramente diversi e mediamente più bassi, ma cambierebbe poco. Ai tempi dell'athlon 64 la potenza era decisamente superiore, eppure Intel ha continuato a vendere cagionare di p4 fornetti, comprese le famose exstreme edition che costavano una barca di soldi, ed hanno trovato pure qualcuno che li comprava a peso d'oro... Non sarebbe lo stesso oggi, ma visto come fanno le review, posso dire che mi fido poco. I blu sono avanti, e sono intenzionati a sfruttare la cosa, e noi paghiamo. Se dovessero riuscire a pareggiare la potenza, Intel sarebbe comunque in vantaggio, visto che in parecchi considerano AMD una ditta che fa processori usando le patatine... Anche in questo thread. L'unica certezza al momento e che se devi giocare Intel e migliore. E avendo soldi nessuno prenderebbe AMD per quello. Per il resto non e proprio così, e quindi tocca pensarci

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Si può anche essere d'accordo, ma però a mio avviso bisogna definire il periodo/epoca in cui tali fenomeni/cambiamenti succedono o sono successi.

All'epoca gli athlon fx mica li regalavano, appunto per la potenza del singolo core dato che comunque non esisteva il dual core e via dicendo.

Oggi non è che voglia dire che il mercato cambierà, la situazione resterà circa la stessa, ma l'informazione con l'avvento di internet di oggi non è affatto lo stesso di ieri, altrimenti le notizie ad esempio sugli ultimi blu si aggiungevano come un altro libro alla bibbia.

Poi uno può anche scrivere che una vespa special truccata al max vada come una kawasaki h2r, ma su internet, tra filmati e tutto il resto è molto difficile farlo credere o vedere, neppure, qualora esistessero, per coloro che eventualmente non distinguessero un frullatore da un 2 ruote.

Una volta non era così, si doveva fidare da coloro che conoscevano od avevano a che fare con certe cose materiali o meno, oggi ripeto le cose sono cambiate, è così.

Se un domani, cioè tra non molto, l'ipc dovesse diventare uguale(considerando anche le frequenze opportune), si possono creare scuole ed università in cui si studia il SOLO motivo di comprare una cosa per un altra MA SE non c'è la logica della giustificazione(che viene dall'informazione a portata di mano di oggi con internet) non c'è nulla da fare con metodi ''naturali''.....magari forse 20 anni si ma oggi, lo si può fare per volontà, ma si riempirebbero i musei di tutto il mondo; almeno che assieme al chip ti regalano una bella .....ci siamo capiti!!!

Operapia
19-10-2018, 14:05
Ciao a tutti!

Normalmente non chiedo pareri sui forum, ma questa volta sono veramente indeciso, ergo chiedo a chi segue questa generazione di CPU.

Dopo anni di Intel sono intenzionato a tornare ad AMD (l'ultimo mio AMD fu un Opteron X2.. :eek: ) ma sono veramente indeciso tra 2700 e 2700X vista la differenza media di circa 40/50€.

Premetto che attualmente non faccio un'uso sfrenato del pc, ovvero gioco (BF1, Assetto Corsa, BF5 in futuro..) e se capita qualche rendering con Sketchup, inoltre ho perso la mano e sopratutto pazienza con l'overclock..

Mi viene da pensare che un 2700X, abbinato al suo Prism e overclock automatico possa essere la soluzione piu semplice per almeno 2/3 anni.

Lo abbinerei poi ad una main B450M, Gigabyte B450 AORUS o MSI Mortar, attualmente ho delle DDR4 2133 che probabilmente andrò a sostituire con delle 3000mhz o piu.

Qualche parere spassionato?

Grazie mille

Io prenderei un 2600 con una x470, poi passerei a 7nm cappena le cpu si assesterebbero come prezzo. Se proprio vuoi un 8 core valuta anche un bel 1700 usato.
Fai come ti pare, ma per l'anima dei morti le msi lasciale lì dove stanno.

ZanteGE
19-10-2018, 14:29
Io prenderei un 2600 con una x470, poi passerei a 7nm cappena le cpu si assesterebbero come prezzo. Se proprio vuoi un 8 core valuta anche un bel 1700 usato.
Fai come ti pare, ma per l'anima dei morti le msi lasciale lì dove stanno.

Concordo, o anche 2600X (nei giochi non si stacca poi così tanto dal 2700X ... salvo magari avere 2 1080Ti ecco :D) e poi si vede tra qualche anno quale è il più potente SoC AM4 (anche la seconda revision del 7nm) che potrà montare la MB scelta :)

Il delta di prezzo dal 2700X (avresti seri vantaggi solo nel rendering, dove comunque il 2600X non è che se la cavi così male) lo puoi tenere e investire nella Ram, potrebbe servirti ... oppure nel dissy, che ti permetterebbe di aumentare le prestazioni in MT (in ST anche l'originale non se la cava poi così male).
Se prendi un dissy, potrai poi quasi certamente usarlo con il prossimo AM4, se lo aggiornerai.

Per le MSI, purché serie 400, sinceramente non mi dispiacciono come hardware, lato bios sembrano molto compatibili con le ram, ma hanno qualche altro piccolo problemino sul resto.
@Jackal84, leggi il thread sulle MB AM4 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365), alcuni utenti specificavano quali, e trovi qualche altro parere o confronto sulle MB stesse.

Gyammy85
19-10-2018, 14:31
Edit

Avete visto le review del 9900k?

https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i9_9900K/9.html

Questo qui a def sta a 4,7 ghz all core mentre il 2700x a 4, mi sembra che si difenda egregiamente.

skadex
19-10-2018, 16:07
Viste un po' di recensioni e sinceramente la "nuova" serie è deludente alquanto: in game va pari ad un 8700k letteralmente ma costando un botto di più.
I miglioramenti sono importanti nella produttività ma alla fine considerando consumi e temperature (guardate la recensione su hardware unboxed, molto esaustiva e allarmante) come valore è decisamente sotto sia a ryzen che a 8700k.
Non vale la pena.
Hanno spremuto tutto quello che potevano ma il gioco non vale la candela.
Se l'8700 avesse avuto queste prestazioni nella produttività sarebbe di sicuro la miglior cpu da tutti i punti di vista sul mercato.
Così rimane preferibile ryzen 2700x a meno di esigenze specifiche per uso generale.
Considerando anche che bisogna spendere molto in dissipazione (chissà d'estate come vanno), che forse su z370 le prestazioni non sono uguali a z390 (aspetto test)... tanti, troppi ma.

Gyammy85
19-10-2018, 16:15
AMD risponde ai bench fake di intel

https://www.techpowerup.com/248715/amd-expresses-its-displeasure-over-intels-pt-benchmarks-for-9th-gen-core

bonzoxxx
19-10-2018, 16:20
Edit

Avete visto le review del 9900k?

https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i9_9900K/9.html

Questo qui a def sta a 4,7 ghz all core mentre il 2700x a 4, mi sembra che si difenda egregiamente.Secondo la rece la temp max under load è 71 gradi, come è possibile se prima ne abbiamo letta un'altra dove consigliano un custom a liquido?

Al di la del prezzo gran bella cpu non c'è che dire, se non costasse 700€ sarebbe da prendere in considerazione.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
19-10-2018, 16:26
Secondo la rece la temp max under load è 71 gradi, come è possibile se prima ne abbiamo letta un'altra dove consigliano un custom a liquido?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Credo sia uno di quei casi dove bisogna fare il collage fra le diverse rece per tirar fuori la verità

Non è che possono scrivere tutto vero, "allora io metto 70 gradi ma metto le perf vere, tu metti le perf false ma i 90 gradi veri" e così via.

skadex
19-10-2018, 16:35
https://www.youtube.com/watch?v=_I--zROoRws
da 07:49 (ma anche prima per i consumi)

Nelle recensioni c'è una sorta di detto non detto ma che alla fine nelle conclusioni viene abbastanza apertamente dichiarato.
D'altronde anche tom's hw conclude così:
"Tuttavia siamo stati in grado di registrare queste grandi differenze solo con temperature del package sopra 80°C, che poi sono schizzate. Ciò dovrebbe dissuadere dall'uso il raffreddamento ad aria, anche se il Core i9-9900K non viene overcloccato ulteriormente. I 4,7 GHz su tutti i core e un carico costante sono abbastanza da rendere il raffreddamento dell'aria una scelta sbagliata."

C'è potenza ma ad un costo complessivo troppo alto per i miei gusti.
Ora non resta che aspettare la risposta di Amd tra pochi mesi.

Gyammy85
19-10-2018, 16:37
https://www.youtube.com/watch?v=_I--zROoRws
da 07:49 (ma anche prima per i consumi)

Nelle recensioni c'è una sorta di detto non detto ma che alla fine nelle conclusioni viene abbastanza apertamente dichiarato.
D'altronde anche tom's hw conclude così:
"Tuttavia siamo stati in grado di registrare queste grandi differenze solo con temperature del package sopra 80°C, che poi sono schizzate. Ciò dovrebbe dissuadere dall'uso il raffreddamento ad aria, anche se il Core i9-9900K non viene overcloccato ulteriormente. I 4,7 GHz su tutti i core e un carico costante sono abbastanza da rendere il raffreddamento dell'aria una scelta sbagliata."

C'è potenza ma ad un costo complessivo troppo alto per i miei gusti.
Ora non resta che aspettare la risposta di Amd tra pochi mesi.

Pensa se amd facesse una cpu e scrivessero "ad aria non regge" :asd:

L'hq demolito a picconate proprio...altro che "be si dai è ensthusiast chi non ha l'aio" ecc...

Gioz
19-10-2018, 16:41
Credo sia uno di quei casi dove bisogna fare il collage fra le diverse rece per tirar fuori la verità

Non è che possono scrivere tutto vero, "allora io metto 70 gradi ma metto le perf vere, tu metti le perf false ma i 90 gradi veri" e così via.
deve esserci qualche differenza nella gestione attuata da mobo diverse, perché se guardi TPU ha dati di assorbimento coerenti con un limite nell'intorno del TDP(e con dei preset da bios ha un all core di 4.8 in corrispondenza dei 180W...che non ha senso con i 95W a 4.7), toms e tweaktown ad esempio arrivano rispettivamente a 200W e 144W in certi ambiti con dati che hanno una correlazione plausibile con TPU su altri, queste discrepanze mi fan pensare a una gestione diversa su mobo diverse, da qui anche la temperatura - a parte che non tutti riportano la T ambiente, e quindi risulta già essere più impreciso un discorso sul dato assoluto - che chiaramente è lecito aspettarsi "bassa" se il raffreddamento lavora su un carico di 95W e sensibilmente più "alta" se il carico è attorno ai 200W.
anche su altre cpu sono capitate cose del genere, corsini con non ricordo quale cpu (penso qualche skylake X) nella rece notava come su una mobo si rilevasse un "+50W" rispetto ad un'altra (credo rispettivamente giga e asus - ma potrei ricordar male), è possibile che qui ci sia una situazione simile ma non ho avuto tempo di confrontare tutti i risultati e l'assorbimento per capire se dove arriva a chiedere il doppio sia clockato più in alto/vada di più/applichi una tensione ignorante e/o se i recensori abbiano preso in considerazioni settaggi particolari nel setup bios - vi ricordo il MT enhance con l'altra gen, che diversi non sapevano se attivarlo o meno e come funzionasse.

digieffe
19-10-2018, 16:48
deve esserci qualche differenza nella gestione attuata da mobo diverse, perché se guardi TPU ha dati di assorbimento coerenti con un limite nell'intorno del TDP(e con dei preset da bios ha un all core di 4.8 in corrispondenza dei 180W...che non ha senso con i 95W a 4.7), toms e tweaktown ad esempio arrivano rispettivamente a 200W e 144W in certi ambiti con dati che hanno una correlazione plausibile con TPU su altri, queste discrepanze mi fan pensare a una gestione diversa su mobo diverse, da qui anche la temperatura - a parte che non tutti riportano la T ambiente, e quindi risulta già essere più impreciso un discorso sul dato assoluto - che chiaramente è lecito aspettarsi "bassa" se il raffreddamento lavora su un carico di 95W e sensibilmente più "alta" se il carico è attorno ai 200W.
anche su altre cpu sono capitate cose del genere, corsini con non ricordo quale cpu (penso qualche skylake X) nella rece notava come su una mobo si rilevasse un "+50W" rispetto ad un'altra (credo rispettivamente giga e asus - ma potrei ricordar male), è possibile che qui ci sia una situazione simile ma non ho avuto tempo di confrontare tutti i risultati e l'assorbimento per capire se dove arriva a chiedere il doppio sia clockato più in alto/vada di più/applichi una tensione ignorante e/o se i recensori abbiano preso in considerazioni settaggi particolari nel setup bios - vi ricordo il MT enhance con l'altra gen, che diversi non sapevano se attivarlo o meno e come funzionasse.

come già postato 2 volte in questo thread sul sito intel i requisiti del dissipatore sono di 130W ... il che la dice lunga

FroZen
19-10-2018, 16:59
"Finally got a "Game Stable" result @ 3200mhz out of a 2400mhz Hynix MFR kit.

CL14-15-15-15-28 @ 1.44v. Tons of airflow. Really good for a budget kit, I just wanted Destiny 2 to run a bit better. Hehe.

Since I took it from 2400mhz all the way up to 3200mhz, the difference with my 1060 6GB at 1080p is ridiculous.... I'm seeing around 15-20% increase here. Love Ryzen for this. Hehe."

si

può

fareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Gioz
19-10-2018, 17:02
come già postato 2 volte in questo thread sul sito intel i requisiti del dissipatore sono di 130W ... il che la dice lunga
si l'ho letto, il punto rimane perché uno nella recensione nota che la cpu resta vincolata al tdp, l'altro misura 144W di picco ed il terzo ne misura 200W ?
ci deve essere un fattore che causa queste 3 condizioni diverse che risultano con parametri stock e quindi mi sembra probabile, come fatto notare da tweaktown, che potrebbe dipendere da fattori di configurazione o gestione lato mobo.

mi fermo qui, prima di farmi richiamare un'altra volta per OT.

modifica: faccio notare che è uscita anche la recensione di Corsini, lui ha misurato un picco di assorbimento del sistema circa allineato alla piattaforma con 2700X...in pratica in ogni recensione un dato diverso, anche se questo è coerente con TPU

palia95
19-10-2018, 17:24
deve esserci qualche differenza nella gestione attuata da mobo diverse, perché se guardi TPU ha dati di assorbimento coerenti con un limite nell'intorno del TDP(e con dei preset da bios ha un all core di 4.8 in corrispondenza dei 180W...che non ha senso con i 95W a 4.7), toms e tweaktown ad esempio arrivano rispettivamente a 200W e 144W in certi ambiti con dati che hanno una correlazione plausibile con TPU su altri, queste discrepanze mi fan pensare a una gestione diversa su mobo diverse, da qui anche la temperatura - a parte che non tutti riportano la T ambiente, e quindi risulta già essere più impreciso un discorso sul dato assoluto - che chiaramente è lecito aspettarsi "bassa" se il raffreddamento lavora su un carico di 95W e sensibilmente più "alta" se il carico è attorno ai 200W.
anche su altre cpu sono capitate cose del genere, corsini con non ricordo quale cpu (penso qualche skylake X) nella rece notava come su una mobo si rilevasse un "+50W" rispetto ad un'altra (credo rispettivamente giga e asus - ma potrei ricordar male), è possibile che qui ci sia una situazione simile ma non ho avuto tempo di confrontare tutti i risultati e l'assorbimento per capire se dove arriva a chiedere il doppio sia clockato più in alto/vada di più/applichi una tensione ignorante e/o se i recensori abbiano preso in considerazioni settaggi particolari nel setup bios - vi ricordo il MT enhance con l'altra gen, che diversi non sapevano se attivarlo o meno e come funzionasse.

Concordo, ma basta vedere anche i test ed i risultati, ad esempio nelle recensioni dove hanno riportato consumi di picco prossimi ai 200 Watt, sono stati raggiunti i risultati migliori (CB15 2100PT abbondanti su Toms), mentre dove sono stati usati parametri conservativi score contenuti (CB15 1900PT su HWUpgrade, ad esempio), quindi si, dipende tutto dalla gestione termica e dei consumi impostata dalle mobo

SpongeJohn
19-10-2018, 18:44
si l'ho letto, il punto rimane perché uno nella recensione nota che la cpu resta vincolata al tdp, l'altro misura 144W di picco ed il terzo ne misura 200W ?
ci deve essere un fattore che causa queste 3 condizioni diverse che risultano con parametri stock e quindi mi sembra probabile, come fatto notare da tweaktown, che potrebbe dipendere da fattori di configurazione o gestione lato mobo.

mi fermo qui, prima di farmi richiamare un'altra volta per OT.

modifica: faccio notare che è uscita anche la recensione di Corsini, lui ha misurato un picco di assorbimento del sistema circa allineato alla piattaforma con 2700X...in pratica in ogni recensione un dato diverso, anche se questo è coerente con TPU

La risposta dovrebbe essere tra i commenti della recensione di tpu, in particolare quelli di wizz (il recensore).

Ora sono da mobile e non mi viene facile fare copia incolla o ritagliare screenshots, comunque la questione é: nel bios c'é una impostazione per regolare il tdp target. Di default é a 95, oltre il quale la cpu viene downcloccata per non superare quei consumi.

Funziona come il power limit delle odierne gpu. Tpu e Corsini o l'hanno lasciata a def, o hanno bios dove questa funzione non si puó sbloccare (?). Quest'ultima é una mia ipotesi, il resto se andate a leggervi i commenti che ho citato dovrebbe essere la spiegazione.

conan_75
19-10-2018, 19:19
Gli intel pagano come consumi e temperature la frequenza della ram, andrebbe confrontata quella.

Comunque spinge tanto come potenza bruta, per il gaming resto del parere che una cpu media basta e avanza.

Per i prezzi no comment.

Juanito.82
19-10-2018, 19:43
deve esserci qualche differenza nella gestione attuata da mobo diverse, perché se guardi TPU ha dati di assorbimento coerenti con un limite nell'intorno del TDP(e con dei preset da bios ha un all core di 4.8 in corrispondenza dei 180W...che non ha senso con i 95W a 4.7), toms e tweaktown ad esempio arrivano rispettivamente a 200W e 144W in certi ambiti con dati che hanno una correlazione plausibile con TPU su altri, queste discrepanze mi fan pensare a una gestione diversa su mobo diverse, da qui anche la temperatura - a parte che non tutti riportano la T ambiente, e quindi risulta già essere più impreciso un discorso sul dato assoluto - che chiaramente è lecito aspettarsi "bassa" se il raffreddamento lavora su un carico di 95W e sensibilmente più "alta" se il carico è attorno ai 200W.
anche su altre cpu sono capitate cose del genere, corsini con non ricordo quale cpu (penso qualche skylake X) nella rece notava come su una mobo si rilevasse un "+50W" rispetto ad un'altra (credo rispettivamente giga e asus - ma potrei ricordar male), è possibile che qui ci sia una situazione simile ma non ho avuto tempo di confrontare tutti i risultati e l'assorbimento per capire se dove arriva a chiedere il doppio sia clockato più in alto/vada di più/applichi una tensione ignorante e/o se i recensori abbiano preso in considerazioni settaggi particolari nel setup bios - vi ricordo il MT enhance con l'altra gen, che diversi non sapevano se attivarlo o meno e come funzionasse.

Attenzione, 95W è il TDP (non consumo) per la frequenza base su tutti i core, con il turbo a 4.7 salgono e non linearmente.
quei valori probabilmente sono con e senza MCE o come si chiama il turbo

paolo.oliva2
19-10-2018, 19:53
ma infatti, ti quoto al 100% perché questo secondo me è il classico esempio che fa capire quanto l'utenza sia predisposta alla disinformazione.
se prendo la mia schedina giocattolosa e setto la cpu a default VADO UGUALE a stessa config con cpu a 4GHz a meno di settare 720p e tutti i dettagli al minimo, significa che per giocare anche se avessi un 8700K a 5.2GHz poi con le impostazioni che applicherei non cambierebbe praticamente nulla.
la gente vede recensioni in cui solitamente** si abbina una scheda velocissima ad una condizione di gioco che serve a far notare la possibile differenza massima e per estensione poi riferisce a quella ogni condizione di gioco.
poi chiaramente ci possono essere eccezioni e casi limite.


** nel senso che se l'obiettivo è mostrare la massima differenza possibile farò un bench in una condizione che può anche non avere senso per la scheda ed il gioco in questione

Ecco, è quello che volevo dire.

Praticamente Intel va meglio solamente in 2 casi:

- quando il modello del procio Intel ha frequenze massime superiori a quello AMD (altrimenti che differenza c'è?)

- Quando si monta una VGA che a spremerla si arriva alla condizione CPU-limit.

In tutti gli altri casi, cioè frequenze massime AMD/Intel simili e/o VGA che porta a VGA-limit ben prima di CPU-limit, avere Intel o AMD non cambia una sega.
Ma quale percentuale di mercato rappresenta la fetta di persone che spende da 1000€ in su solamente per la VGA?

E AMD dovrebbe cambiare la sua roadmap per cosa? Ma che ci pensi Intel... io preferisco spendere 400€ per un X12 che 600€ per un X8 cacchio lungo game.

Gioz
19-10-2018, 19:56
Attenzione, 95W è il TDP (non consumo) per la frequenza base su tutti i core, con il turbo a 4.7 salgono e non linearmente.
quei valori probabilmente sono con e senza MCE o come si chiama il turbo
si lo so, suppongo tu non mi abbia seguito nel discorso probabilmente perché segui da poco il topic e non sai quante volte e come è tornata la questione e quale sia l'ottica in cui ponevo la cosa: colpa mia, ma ora non ho tempo per fare una pappardella o linkarti n-mila post pregressi.

EDIT: te lo parafraso dato che ho un pochino di tempo e perché non vorrei che sembrasse una rispostaccia. indichi il TDP di 95W significando di dimensionare il raffreddamento in quel modo(in realtà 130W, c'è discrepanza nel dato ma è un altro discorso) per mantenere le specifiche (che vanno dal clock base con istruzioni avx, fino al massimo turbo all core di 4.7), intel specifica solitamente un "fino a +50%" come caso limite.
l'assorbimento può eccedere e se il raffreddamento non è adeguato o il carico in esecuzione utilizza istruzioni più dispendiose la frequenza scende fino al clock base in modo da non andare in throttling (con conseguente calo di frequenza fino ad uno degli stati di risparmio energetico per prevenire danni o surriscaldamento critico).
il punto della questione era
tutto a stock in una recensione "all core massimo di 4.7 e la logica lo gestisce in riferimento a 95W" e con 180W di settato come target (scritto nella rece di TPU) per impostare un all-core di 4.8 fisso (per altro finendo in throttling, ma è un altra questione) con una mobo;
in altra recensione, sempre a stock, rilevati fino a 200W su un'altra mobo(o è sovralimentato o non è controllata la frequenza in base al carico in quello stesso modo o entrambe le cose);
da cui la considerazione su impostazioni stock di gestione diverse e/o possibilità di variare settaggi relativi.

Gioz
19-10-2018, 19:59
La risposta dovrebbe essere tra i commenti della recensione di tpu, in particolare quelli di wizz (il recensore).
perfetto John, che non capisco è se con le mobo non limitate l'opzione ci sia o meno, con lo skylake-X cui mi riferivo corsini lasciò intendere che dipendeva appunto dalla mobo e non che fosse un parametro semplicemente on/off.

paolo.oliva2
19-10-2018, 20:10
Credo sia uno di quei casi dove bisogna fare il collage fra le diverse rece per tirar fuori la verità

Non è che possono scrivere tutto vero, "allora io metto 70 gradi ma metto le perf vere, tu metti le perf false ma i 90 gradi veri" e così via.

Eh eh. Adesso ci penseranno i fan. Per i risultati vale la rece con quelli più alti, per i consumi varrà la rece con quelli più bassi.

Gyammy85
19-10-2018, 20:24
Eh eh. Adesso ci penseranno i fan. Per i risultati vale la rece con quelli più alti, per i consumi varrà la rece con quelli più bassi.

Sbaglio o intel con 700 mhz in più all core va solo un pochino più del 2700x nel calcolo rendering e quant'altro? Dove sono le supreme performance per core?

Gioz
19-10-2018, 20:29
Sbaglio o intel con 700 mhz in più all core va solo un pochino più del 2700x nel calcolo rendering e quant'altro? Dove sono le supreme performance per core?
anche questo va visto di rece in rece, come faceva notare palia95 i risultati variano in relazione al setting/mobo.
sarebbe da monitorare l'effettiva frequenza nei vari test per capire a quanto arriva l'all core durante una o l'altra esecuzione.
da notare anche che per tom's e tweaktown ad esempio i 5GHz sono per 1/2 core, per TPU sono 4.97(segnano da 4.7 a 5) su un solo core/thread e "solo" 4.7 da 2 thread in poi - che è significativo, perchè ci ballano circa 300MHz.
facendo confronti su dati di terzi si "rischia" di prendere un risultato ed abbinarlo ad una frequenza che non è quella realmente applicata per via di un power limit/mobo.

le frequenze secondo TPU, quindi con la gestione più restrittiva
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i9_9900K/images/clock-analysis.jpg
notare la forbice 4.3-4.8 per 16 thread

conan_75
19-10-2018, 20:59
Io da sempre seguo Anand...

Jackal84
19-10-2018, 21:29
Concordo, o anche 2600X (nei giochi non si stacca poi così tanto dal 2700X ... salvo magari avere 2 1080Ti ecco :D) e poi si vede tra qualche anno quale è il più potente SoC AM4 (anche la seconda revision del 7nm) che potrà montare la MB scelta :)

Il delta di prezzo dal 2700X (avresti seri vantaggi solo nel rendering, dove comunque il 2600X non è che se la cavi così male) lo puoi tenere e investire nella Ram, potrebbe servirti ... oppure nel dissy, che ti permetterebbe di aumentare le prestazioni in MT (in ST anche l'originale non se la cava poi così male).
Se prendi un dissy, potrai poi quasi certamente usarlo con il prossimo AM4, se lo aggiornerai.

Per le MSI, purché serie 400, sinceramente non mi dispiacciono come hardware, lato bios sembrano molto compatibili con le ram, ma hanno qualche altro piccolo problemino sul resto.
@Jackal84, leggi il thread sulle MB AM4 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365), alcuni utenti specificavano quali, e trovi qualche altro parere o confronto sulle MB stesse.

Grazie!

Ed eventualmente un 2700 liscio?

SpongeJohn
19-10-2018, 21:39
perfetto John, che non capisco è se con le mobo non limitate l'opzione ci sia o meno, con lo skylake-X cui mi riferivo corsini lasciò intendere che dipendeva appunto dalla mobo e non che fosse un parametro semplicemente on/off.

Ci sono alcune mobo che nonostante siano abilitate per modificare il tdp da bios: non ce la fanno a livello vrm.

Fai riferimento alla rece di techspot al riguardo. spiega come tra 470 e 490 carrozzate lato vrm (anche con bios aggiornati) il 9900k vada a stento sullee 470 piú scrause.

ps. techspot é il sito di hardware unboxed, tutte le rece che trovate li su youtube sono le stesse del sito. meritano benché si possa facilmente pensaremale dei techtuber...

ora lasciatei smaltire in pace il mio venerdí sera alcolico :p

ZanteGE
19-10-2018, 21:56
Grazie!

Ed eventualmente un 2700 liscio?

Va un poco di più in MT, ma sui giochi ancora non ottimizzati, il 2600X in ST/"pochi core" da qualche performance i più, per quello pensavo a lui :)

Sia chiaro, il 2700 va benissimo se non crechi di spremere fino all'ultimo fps dai giochi, quinci ad esempio, con una configurazione 1060/580 in FHD a 60 Hz di monitor (o anche 1080 ma su 4K credo ...), dubito si possa notare la differenza, mentre se la tua configurazione è più spinta, tipo sempre FHD 1070/1080 o vega su monito ad alti fps allora consiglio il 2600X.

Potrei forse dire che 2600X e 2700X danno molto sui giochi, grazie alle impostazioni in ST dei loro boost/xfr, ma indicativamente ogni Ryzen per ora è ben carrozzato per una postazione da gioco "normale" :)

2600 o 2700 lisci, sono molto più gestibili lato temperature, ma restano più bassi di frequenza su pochi core, quindi perfetti per MT essenzialmente (tipo conversioni video e/o rendering), dove perdono meno rispetto al corrispondente X.

Sulla mia configurazione in firma, saturo prima la GPU, ma terrà questa cpu anche con il prossimo monitor/gpu, così da cambiare proprio solo quelli.

Jackal84
19-10-2018, 22:18
Va un poco di più in MT, ma sui giochi ancora non ottimizzati, il 2600X in ST/"pochi core" da qualche performance i più, per quello pensavo a lui :)

Sia chiaro, il 2700 va benissimo se non crechi di spremere fino all'ultimo fps dai giochi, quinci ad esempio, con una configurazione 1060/580 in FHD a 60 Hz di monitor (o anche 1080 ma su 4K credo ...), dubito si possa notare la differenza, mentre se la tua configurazione è più spinta, tipo sempre FHD 1070/1080 o vega su monito ad alti fps allora consiglio il 2600X.

Potrei forse dire che 2600X e 2700X danno molto sui giochi, grazie alle impostazioni in ST dei loro boost/xfr, ma indicativamente ogni Ryzen per ora è ben carrozzato per una postazione da gioco "normale" :)

2600 o 2700 lisci, sono molto più gestibili lato temperature, ma restano più bassi di frequenza su pochi core, quindi perfetti per MT essenzialmente (tipo conversioni video e/o rendering), dove perdono meno rispetto al corrispondente X.

Sulla mia configurazione in firma, saturo prima la GPU, ma terrà questa cpu anche con il prossimo monitor/gpu, così da cambiare proprio solo quelli.

Chiarissimo :)

Considera che ora giro con GTX970 e FHD quindi non molto spinto, preferirei avere qualche core in piu per gestirmi i rendering, inoltre si può sempre ovviare con un pò di OC giusto?

Essendo inoltre su case microatx un 2600X/2700X sarebbero un pò sotto stress come temperature, corretto?

paolo.oliva2
19-10-2018, 22:42
anche questo va visto di rece in rece, come faceva notare palia95 i risultati variano in relazione al setting/mobo.
sarebbe da monitorare l'effettiva frequenza nei vari test per capire a quanto arriva l'all core durante una o l'altra esecuzione.
da notare anche che per tom's e tweaktown ad esempio i 5GHz sono per 1/2 core, per TPU sono 4.97(segnano da 4.7 a 5) su un solo core/thread e "solo" 4.7 da 2 thread in poi - che è significativo, perchè ci ballano circa 300MHz.
facendo confronti su dati di terzi si "rischia" di prendere un risultato ed abbinarlo ad una frequenza che non è quella realmente applicata per via di un power limit/mobo.

le frequenze secondo TPU, quindi con la gestione più restrittiva
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i9_9900K/images/clock-analysis.jpg
notare la forbice 4.3-4.8 per 16 thread

Sinceramente di certo non ho fatto segreto che il 9900K avrebbe avuto frequenze ben più alte di un 2700X... e di certo le rece lo confermano.

Però, i miei dubbi sull'offerta 9900K sono:

Neile applicazioni ST il 9900K non offre nulla di più dell8700K a fronte di un costo doppio.

Nei giochi... tantovale tirare la carretta a chi ha un 8700K e idem chi ha un AMD ed aspettare per vedere cosa offrirà AMD con il 7nm e Zen2.

Per l'MT, l'offerta 9900K è assolutamente fuori dai coppi... con 700€ si può prendere un 1920X, 1950X e 2920X e con una piccola aggiunta un 2950X. Sono tutti proci che battono il 9900K sia come carico che come potenza MT... e sono tutti proci che vanno tranquillamente con dissi aria da 90€ (Noctua TR4).

Intel certamente ha fatto un buon lavoro sul silicio... ma mi sembra più che evidente che oramai si è al capolinea sia come architettura che come 14nm.

conan_75
19-10-2018, 23:07
Ian Cutress è una leggenda. Per le CPU leggo solo Anand. Per I giochi leggo solo ComputerBase.

Che poi avevano fatto la revisione dell’articolo del 2700x per la questione pbo, molto professionali.

Gioz
19-10-2018, 23:13
Io da sempre seguo Anand...
la competenza di cutress non si discute e non si mette in dubbio però al giro precedente proprio lui ha dimostrato che tutti possono toppare ed ha dovuto correggere la recensione ripetendo tutti i test dopo aver pubblicato quelli dai risultati errati, per cui mi sembra normale guardare tutto o comunque una rosa e fare valutazioni generali anziché andare a colpo certo su un solo risultato.

ps. techspot é il sito di hardware unboxed
si conosco e seguo, però oggi ho avuto modo di leggere solo alcune recensioni e se riesco vedrò domani delle altre.
Sinceramente di certo non ho fatto segreto che il 9900K avrebbe avuto frequenze ben più alte di un 2700X... e di certo le rece lo confermano.
CUT
quoto e concordo, postavo quel grafico e quelle considerazioni solo per dire che i +700MHz indicati da gyammy non sono necessariamente effettivi in ogni test, come si evidenzia dalla forbice e dalle differenze da rece a rece.
ad ogni modo è una bella cpu da quanto ho visto, ma i 700€ chiesti da alcuni rivenditori mi sembrano fuori dal mondo, a prescindere dalle motivazioni di tutta la serie di news degli ultimi tempi sulla produzione e dalle possibili rese ci si può prendere un 2700X con mobo buona e ram a quella cifra.

Gioz
19-10-2018, 23:16
Che poi avevano fatto la revisione dell’articolo del 2700x per la questione pbo, molto professionali.
i dati diversi erano dovuti all'hpet

paolo.oliva2
20-10-2018, 06:37
l
quoto e concordo, postavo quel grafico e quelle considerazioni solo per dire che i +700MHz indicati da gyammy non sono necessariamente effettivi in ogni test, come si evidenzia dalla forbice e dalle differenze da rece a rece.
ad ogni modo è una bella cpu da quanto ho visto, ma i 700€ chiesti da alcuni rivenditori mi sembrano fuori dal mondo, a prescindere dalle motivazioni di tutta la serie di news degli ultimi tempi sulla produzione e dalle possibili rese ci si può prendere un 2700X con mobo buona e ram a quella cifra.

Che sia il meglio che Intel ha fatto sin ad ora, non discuto... ma se il 9900K è la conroproposta Intel all'offerta 2700X AMD, mi risulta difficile capire dove Intel vede un plus valore tale da accreditarlo di oltre il doppio rispetto al valore di un 2700X.

Il 2700X è sotto i 300€, dissi compreso... se alcuni rivenditori l'hanno piazato a 700€, parliamo di oltre il 130% per cosa? +10% di MT? Con 400€ ci si compra una signora sceda video... alla fin fine a parità di spesa va pure a farsi benedire quello che potrebbe far meglio in game.

Costasse 330€, il 9900K, sarebbe tutto un altro discorso.

Gyammy85
20-10-2018, 08:30
Che sia il meglio che Intel ha fatto sin ad ora, non discuto... ma se il 9900K è la conroproposta Intel all'offerta 2700X AMD, mi risulta difficile capire dove Intel vede un plus valore tale da accreditarlo di oltre il doppio rispetto al valore di un 2700X.

Il 2700X è sotto i 300€, dissi compreso... se alcuni rivenditori l'hanno piazato a 700€, parliamo di oltre il 130% per cosa? +10% di MT? Con 400€ ci si compra una signora sceda video... alla fin fine a parità di spesa va pure a farsi benedire quello che potrebbe far meglio in game.

Costasse 330€, il 9900K, sarebbe tutto un altro discorso.

Infatti
Comunque se non sono 4,7 saranno 4,5, sempre 500 mhz in più sono, e sono convinto che a frequenza normalizzata il 2700x andrebbe di più.

Gyammy85
20-10-2018, 08:38
Comparazione 2700x vs 9900k nei giochi fullhd con 2080ti

https://i.postimg.cc/HLRRsrHX/2018-10-20.png (https://postimg.cc/Mc0d9Knp)[/url]

[url]https://www.youtube.com/watch?v=ozqpKDWHxB0&feature=youtu.be (https://postimages.org/it/)

bonzoxxx
20-10-2018, 08:44
In rapporto al TDP intel dei nuovi i9 questo è quello che è scritto sulla recensione di anandtech

"Secondo le definizioni di Intel, il TDP è un indicatore delle prestazioni di raffreddamento necessarie per un processore per mantenere la frequenza di base. In questo caso, se un utente può solo raffreddare 95 W, può aspettarsi di ottenere realisticamente solo 3,6 GHz su un nuovo brillante Core i9-9900K. Quel valore magico del TDP non tiene conto dei valori del turbo, anche se il turbo all-core (come 4.7 GHz in questo caso) supera di gran lunga il valore di 95W."

"per i nuovi 9 ° processori Generation Core, Intel ha impostato il valore PL2 a 210W. Questa è essenzialmente la potenza richiesta per colpire il picco turbo su tutti i core, come 4.7 GHz sul core i9-9900K a otto core. Quindi gli utenti possono dimenticare completamente il TDP a 95 W quando si parla di raffreddamento. Se un utente vuole quelle frequenze di picco, è tempo di investire in qualcosa di capace e serio"

Allora lo prendo, mi serve una nuova griglia per la carne.

Gyammy85
20-10-2018, 08:44
In rapporto al TDP intel dei nuovi i9 questo è quello che è scritto sulla recensione di anandtech

"Secondo le definizioni di Intel, il TDP è un indicatore delle prestazioni di raffreddamento necessarie per un processore per mantenere la frequenza di base. In questo caso, se un utente può solo raffreddare 95 W, può aspettarsi di ottenere realisticamente solo 3,6 GHz su un nuovo brillante Core i9-9900K. Quel valore magico del TDP non tiene conto dei valori del turbo, anche se il turbo all-core (come 4.7 GHz in questo caso) supera di gran lunga il valore di 95W."

"per i nuovi 9 ° processori Generation Core, Intel ha impostato il valore PL2 a 210W. Questa è essenzialmente la potenza richiesta per colpire il picco turbo su tutti i core, come 4.7 GHz sul core i9-9900K a otto core. Quindi gli utenti possono dimenticare completamente il TDP a 95 W quando si parla di raffreddamento. Se un utente vuole quelle frequenze di picco, è tempo di investire in qualcosa di capace e serio"

Quindi quel 95 watt è messo lì tanto per in pratica, nel senso da spento lo raffreddi senza problemi, e pure quando chatti su facebook :asd:

Ah già, il 2700x fa 105 quindi questo al solito è anni luce avanti :asd:

bagnino89
20-10-2018, 08:44
In rapporto al TDP intel dei nuovi i9 questo è quello che è scritto sulla recensione di anandtech

"Secondo le definizioni di Intel, il TDP è un indicatore delle prestazioni di raffreddamento necessarie per un processore per mantenere la frequenza di base. In questo caso, se un utente può solo raffreddare 95 W, può aspettarsi di ottenere realisticamente solo 3,6 GHz su un nuovo brillante Core i9-9900K. Quel valore magico del TDP non tiene conto dei valori del turbo, anche se il turbo all-core (come 4.7 GHz in questo caso) supera di gran lunga il valore di 95W."

"per i nuovi 9 ° processori Generation Core, Intel ha impostato il valore PL2 a 210W. Questa è essenzialmente la potenza richiesta per colpire il picco turbo su tutti i core, come 4.7 GHz sul core i9-9900K a otto core. Quindi gli utenti possono dimenticare completamente il TDP a 95 W quando si parla di raffreddamento. Se un utente vuole quelle frequenze di picco, è tempo di investire in qualcosa di capace e serio"

Follia pure. Idem le temperature. E' sempre più evidente che Intel ha tirato al limite un'architettura inizialmente non pensata per avere così tanti core.

bonzoxxx
20-10-2018, 08:46
Hanno fatto la stessa cosa con l'i9 notebook, 45W di TDP quando alla fine in turbo sfora i 100W consumo e di conseguenza il TDP schizza alle stelle.

Alla luce di questo e dei risultati in game in fullhd (considerando che a 1440p il vantaggio intel va a farsi benedire) direi che è un mezzo fail.

Bentornati nel 2004 con i pentium EE fornetti:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/971/prescott-e-extreme-edition-le-novita-di-intel_index.html

VanCleef
20-10-2018, 08:47
finalmente, dopo anni, Intel è riuscita a competere con AMD facendo uscire il degno rivale del FX-9590 (https://www.amd.com/en/products/cpu/fx-9590)

:sofico: :sofico:

bonzoxxx
20-10-2018, 08:55
finalmente, dopo anni, Intel è riuscita a competere con AMD facendo uscire il degno rivale del FX-9590 (https://www.amd.com/en/products/cpu/fx-9590)

:sofico: :sofico:Vero, solo che AMD fece l'errore di dichiarare il vero TDP, intel ha semplicemente omesso.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

rattopazzo
20-10-2018, 09:15
Parlando di TDP avrei una domanda da niubbo:
ma il TDP si può considerare li consumo massimo del processore a voltaggi e frequenze di default?
Ho un Ryzen 5 2600 quindi con TDP di 65 watt
mi chiedo perchè a pieno carico hwinfo mi da come CPU package un consumo di 88 watt e come CPU+SOC un consumo di 82 watt
i voltaggi e le frequenze sono a default
sono dati affidabili o solo delle stime?

ZanteGE
20-10-2018, 09:27
Parlando di TDP avrei una domanda da niubbo:
ma il TDP si può considerare li consumo massimo del processore a voltaggi e frequenze di default?
Ho un Ryzen 5 2600 quindi con TDP di 65 watt
mi chiedo perchè a pieno carico hwinfo mi da come CPU package un consumo di 88 watt e come CPU+SOC un consumo di 82 watt
i voltaggi e le frequenze sono a default
sono dati affidabili o solo delle stime?

Ne abbiamo parlato anche tempo fa, ma essenzialmente, se ricordo le conclusioni non è più il dato "massimo" che era parecchi anni fa, nel tempo, dato l'aumento della complessità dei processori e dei loro calcoli, per AMD e Intel su processori cisc (il classico x86/x64 per dire) è una sorta di consumo medio per un set di calcolo bene specifico, e molto differente tra i due produttori.

Su Ryzen, essenzialmente, sembra coincidere sino alle condizioni standard (i dati dichiarati ufficialmente per la cpu), mentre se hai un buon dissy, boost e soprattutto xfr, tendono a superarlo, proprio perché le logiche interne ormai vanno per temperatura/tensione più che per limite di consumo in W.

Per gli Intel, sorry ma lo conosco poco, sembra dai commenti sopra, che ormai non sia più un granché significativo, ma immagino abbia in qualche modo una base di calcolo reale (chiaramente sempre nell'ottica del calcolo "tipico" secondo la loro definizione).

Giusto per essere sintetico he :)

SpongeJohn
20-10-2018, 09:30
Follia pure. Idem le temperature. E' sempre più evidente che Intel ha tirato al limite un'architettura inizialmente non pensata per avere così tanti core.

Non era pensata nemmeno per continuare su questo processo produttivo.

Onestamente peró, al netto dei consumi e delle temp: é una signora cpu.
Costasse 400 euro non sarebbe affatto male.

Una cosa é certa: per chi ha un 8600k/87000k e gioca soltanto, é praticamente un sidegrade.

Uno di quelli costosi...

Edit: c'avevo clamorosamente preso sulle temp :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45827543&postcount=37386

macchiaiolo
20-10-2018, 09:42
finalmente, dopo anni, Intel è riuscita a competere con AMD facendo uscire il degno rivale del FX-9590 (https://www.amd.com/en/products/cpu/fx-9590)

:sofico: :sofico:Solo che l'Fx 9xxx a 5GHz cmq con un buon aio (arctic240) cmq massimo massimo massimo d'estate arriva a 72° con ibt e parliamo sempre di un 32nm ... poi ovviamente le architetture sono completamente diverse

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

rattopazzo
20-10-2018, 09:51
Ne abbiamo parlato anche tempo fa, ma essenzialmente, se ricordo le conclusioni non è più il dato "massimo" che era parecchi anni fa, nel tempo, dato l'aumento della complessità dei processori e dei loro calcoli, per AMD e Intel su processori cisc (il classico x86/x64 per dire) è una sorta di consumo medio per un set di calcolo bene specifico, e molto differente tra i due produttori.

Su Ryzen, essenzialmente, sembra coincidere sino alle condizioni standard (i dati dichiarati ufficialmente per la cpu), mentre se hai un buon dissy, boost e soprattutto xfr, tendono a superarlo, proprio perché le logiche interne ormai vanno per temperatura/tensione più che per limite di consumo in W.

Per gli Intel, sorry ma lo conosco poco, sembra dai commenti sopra, che ormai non sia più un granché significativo, ma immagino abbia in qualche modo una base di calcolo reale (chiaramente sempre nell'ottica del calcolo "tipico" secondo la loro definizione).

Giusto per essere sintetico he :)

Chiaro, non a caso mi è parso di capire che a temperature più basse i core raggiungono frequenze leggermente superiori, quindi anche consumi superiori.
In pratica per farmi un idea dei reali consumi mi devo affidare a qualcosa tipo questo https://i.postimg.cc/NKXB2YPG/5460750.jpg (https://postimg.cc/NKXB2YPG) o i dati di hwinfo sono attendibili?
Se lo fossero il dato da tenere in considerazione è CPU package o CPU+SOC?

capitan_crasy
20-10-2018, 09:56
Ricordo a tutti che questo non è un thread AMD Vs Intel!

bagnino89
20-10-2018, 10:05
Non era pensata nemmeno per continuare su questo processo produttivo.

Onestamente peró, al netto dei consumi e delle temp: é una signora cpu.
Costasse 400 euro non sarebbe affatto male.

Una cosa é certa: per chi ha un 8600k/87000k e gioca soltanto, é praticamente un sidegrade.

Uno di quelli costosi...

Edit: c'avevo clamorosamente preso sulle temp :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45827543&postcount=37386

Sì ma a default, per farle tenere il turbo, serve un sistema di raffreddamento allucinante a meno di non volere temperature folli... Fine OT.

conan_75
20-10-2018, 10:12
Comparazione 2700x vs 9900k nei giochi fullhd con 2080ti

https://i.postimg.cc/HLRRsrHX/2018-10-20.png (https://postimg.cc/Mc0d9Knp)[/url]

[url]https://www.youtube.com/watch?v=ozqpKDWHxB0&feature=youtu.be (https://postimages.org/it/)

Con tutte le review interessanti fatte dalle famose testate continui sempre a proporre questi youtuber che non hanno mai visto ne una 2080ti ne un i9...e neanche un 2700x...
Come i video dove un 2400g andava da dio a 1080p salvo poi scoprire che erano riscalati al 60%...

In questo caso ovviamente hai cercato la situazione più di parte possibilie, però la realtà non è tanto lontana.
Si potrebbe fare un raffronto tra 2700x e 2600x scoprendo che hanno praticamente prestazioni coincidenti in gaming a risoluzione di gioco reale.

Siete troppo fissati con il gaming, una cpu 8/16 come il 2700x serve a ben altro...

Mister D
20-10-2018, 10:14
Ne abbiamo parlato anche tempo fa, ma essenzialmente, se ricordo le conclusioni non è più il dato "massimo" che era parecchi anni fa, nel tempo, dato l'aumento della complessità dei processori e dei loro calcoli, per AMD e Intel su processori cisc (il classico x86/x64 per dire) è una sorta di consumo medio per un set di calcolo bene specifico, e molto differente tra i due produttori.

Su Ryzen, essenzialmente, sembra coincidere sino alle condizioni standard (i dati dichiarati ufficialmente per la cpu), mentre se hai un buon dissy, boost e soprattutto xfr, tendono a superarlo, proprio perché le logiche interne ormai vanno per temperatura/tensione più che per limite di consumo in W.

Per gli Intel, sorry ma lo conosco poco, sembra dai commenti sopra, che ormai non sia più un granché significativo, ma immagino abbia in qualche modo una base di calcolo reale (chiaramente sempre nell'ottica del calcolo "tipico" secondo la loro definizione).

Giusto per essere sintetico he :)

Ciao,
non prenderla a male ma è tutto giusto tranne che per essere precisi e non portare confusione bisognerebbe capire che in fisica la potenza e il consumo sono correlati dal tempo ma NON sono la stessa cosa!

Sinceramente mi sono "stancato" di ripeterlo e semplicemente basterebbe tradurre alla lettera la sigla:
Tdp sta per thermal design power
Potenza ternica di progetto.

So che te lo sai ma sarebbe meglio cercare di farlo capire anche agli altri. La potenza è il rapporto tra l'energia utilizzata per una determinata attività e il tempo necessario per portare a termine la stessa e si misura in watt. 1 watt = 1 J/s
Il joule quindi rappresenta invece l'energia utilizzata ergo il consumo. 1 J = 1 W*s
Detto questo bisognerebbe sempre ricordare che quindi il tdp indica la potenza termica da dissipare in watt per mantenere un chip nel range di funzionamento, indipendentemente se questa venga calcolata come picco massimo, media o altro ancora.
A parte che da parte mia trovo scorretto parlare di media associando la porola potenza che da definizione secca è un valore istantaneo essendo la derivata prima dell'energia (lavoro). Che poi i produttori facciano quello che vogliono è altro paio di maniche ma hanno sempre sottolineato che il tdp non rappresenta la massima potenza energetica che il chip può arrivare a consumare.

Un po' come nelle bollette che tutti vanno in paranoia con i wattora (unità di misura impropia ma molto utile per avere numeri piccoli altrimenti leggereste milioni se non miliardi di joule in bolletta).

Gioz
20-10-2018, 10:33
In rapporto al TDP intel dei nuovi i9 questo è quello che è scritto sulla recensione di anandtech
prendendolo come oro colato questo chiarisce tutto:
le recensioni con il limite sono da considerarsi "cappate", quelle che sforano sono da considerarsi "in specifica stock"...mobo e raffreddamento capaci di tenere il passo.
Parlando di TDP avrei una domanda da niubbo:
i rilevamenti software prendili sempre molto allegramente, ci sono casi in cui leggi cose verosimili e credibili così come casi in cui leggi cose decisamente irrealistiche, dipende sia dal software sia dalla componentistica sia dalla condizione d'uso.
quanto al TDP è un fattore di dimensionamento del raffreddamento: teoricamente è correlato ad una Tamb, alla Tjunction ed alla resistenza termica e dovrebbe dirti in quelle condizioni di utilizzo quanto devi essere i ngrado di smaltire perchè non si verifichi malfunzionamento o rottura;
poi ci sono mille sfumature che aleggiano attorno a questa mitologica grandezza :D

Gioz
20-10-2018, 10:37
Infatti
Comunque se non sono 4,7 saranno 4,5, sempre 500 mhz in più sono, e sono convinto che a frequenza normalizzata il 2700x andrebbe di più.
si, in teoria cappato gira ad una media tra 4.4 e 4.5, quindi circa 500MHz oltre un 2700X stock. a pari frequenza credo sia lecito aspettarsi risultati in linea con le considerazioni di ieri ed il link da techspot proposto dal nostro preciso e puntuale Mr.D ;) - dove si vedevano core e ryzen fino a 8700K e 2700X @4GHz

ZanteGE
20-10-2018, 10:40
Ciao,
non prenderla a male ma è tutto giusto tranne che per essere precisi e non portare confusione bisognerebbe capire che in fisica la potenza e il consumo sono correlati dal tempo ma NON sono la stessa cosa!

Sinceramente mi sono "stancato" di ripeterlo e semplicemente basterebbe tradurre alla lettera la sigla:
Tdp sta per thermal design power
Potenza ternica di progetto.

So che te lo sai ma sarebbe meglio cercare di farlo capire anche agli altri. La potenza è il rapporto tra l'energia utilizzata per una determinata attività e il tempo necessario per portare a termine la stessa e si misura in watt. 1 watt = 1 J/s
Il joule quindi rappresenta invece l'energia utilizzata ergo il consumo. 1 J = 1 W*s
Detto questo bisognerebbe sempre ricordare che quindi il tdp indica la potenza termica da dissipare in watt per mantenere un chip nel range di funzionamento, indipendentemente se questa venga calcolata come picco massimo, media o altro ancora.
A parte che da parte mia trovo scorretto parlare di media associando la porola potenza che da definizione secca è un valore istantaneo essendo la derivata prima dell'energia (lavoro). Che poi i produttori facciano quello che vogliono è altro paio di maniche ma hanno sempre sottolineato che il tdp non rappresenta la massima potenza energetica che il chip può arrivare a consumare.

Un po' come nelle bollette che tutti vanno in paranoia con i wattora (unità di misura impropia ma molto utile per avere numeri piccoli altrimenti leggereste milioni se non miliardi di joule in bolletta).

Chiarissimo, e puoi star certo che non me la prendo, soprattutto nel tuo caso :)

Concordo sulla spiegazione, ma come per altre caratteristiche trovo sempre un po di difficoltà a spiegarle ad un pubblico esteso, un po' per questo ho aggiunto quel "Giusto per essere sintetico".

Il problema più complesso, è proprio quello di dare una spiegazione semplificata andando a dare un valore a quei numeri indicati dai produttori, che concordo con il termine generale "tdp" usato un tempo ormai ha poco a che fare.

Qualche produttore finisce addirittura per definirlo "typical design power" (al posto del "thermal design power" che giustamente citavi), ma se da un lato spero prendano solo sberloni a farlo, dall'altro, è più vicino a quello che molti (sia produttori di chip, che di dissy purtroppo) tendono a indicare.

Chiaro poi che la media, è legata al concetto di calcoli da eseguire, non di tempo, magari lo fosse, così riusciremmo ad avere realmente uno standard :D


Chiaro, non a caso mi è parso di capire che a temperature più basse i core raggiungono frequenze leggermente superiori, quindi anche consumi superiori.
In pratica per farmi un idea dei reali consumi mi devo affidare a qualcosa tipo questo https://i.postimg.cc/NKXB2YPG/5460750.jpg (https://postimg.cc/NKXB2YPG) o i dati di hwinfo sono attendibili?
Se lo fossero il dato da tenere in considerazione è CPU package o CPU+SOC?

He ... bello se fosse possibile farlo via software, ma ... oltre a quotare sia Mister D che Gioz, posso solo aggiungere che se è quello che ti interessa, alla fine, quella del wattmetro è l'unica misura reale (dell'intero sistema) che potrai avere, a meno della precisione dello strumento chiaramente :D

Detto questo, per molti aspetti, anche quello software con hwinfo, ti da almeno una discreta idea di quelle misure, la distanza dal vero, è nascosta nella questione tempo (sono rilevazioni fatte ogni tot millisecondi, non certo continuative), e dal fatto che non tutti i sensori sono reali per tutti i processori, alcuni sono in un certo senso calcolati o stimati da hwinfo.

Se da un certo punto di vista non è troppo affidabile, dall'altro se resti su stessa famiglia, potrebbe aiutarti a definire le differenze tra modello e modello.

Difficile però usarlo per scegliere un dissy ad esempio, per il quale diciamo che è meglio chiedere o andare per esperienza diretta o recensioni affidabili.

EDIT: ops, dimenticavo, nel caso volessi usarli, chiaramente è il dato CPU+SOC, perchè sia i core che i vari controller sono dentro al Ryzen :)

bagnino89
20-10-2018, 10:46
Riguardo il TDP del 9900K, Intel dovrebbe "semplicemente" dichiarare la potenza termica da dissipare (che in equilibrio corrisponde alla potenza elettrica assorbita dalla CPU) per avere il turbo garantito all core... Perché questo vuole sapere l'utente comune. Se la CPU non mi regge le frequenze turbo, che senso ha? Poi è chiaro che a seconda del sistema di raffreddamento utilizzato la temperatura della CPU cambierà, ma la potenza da dissipare quella è.

Non la dichiarano perché altrimenti verrebbero fuori quasi 200 W...

Gioz
20-10-2018, 10:55
Riguardo il TDP del 9900K, Intel semplicemente dovrebbe "semplicemente" dichiarare la potenza termica da dissipare (che in equilibrio corrisponde alla potenza elettrica assorbita dalla CPU) per avere il turbo garantito all core... Poi è chiaro che a seconda del sistema di raffreddamento utilizzato la temperatura della CPU cambierà, ma la potenza da dissipare quella è.

Non la dichiarano perché altrimenti verrebbero fuori quasi 200 W...
secondo me sni, perché loro ti garantiscono un minimo ed un massimo di frequenza entro cui la logica di controllo si muove - come fa amd con ryzen - quindi se il raffreddamento non ce la fa ed aumenta la temperatura il clock può essere ridotto (ryzen lo fa in maniera granulare, questo non lo so...) ma finchè resta sopra o pari al clock base garantito in realtà non ti mentono o ingannano sulle specifiche, più che altro per trasparenza troverei corretto indicare la curva di questa possibile variazione - per fare un esempio simile lo vedo un po' come un fet, trovi spesso riportata la corrente massima ma nel datasheet solitamente trovi le curve di efficienza, corrente/temperatura ecc quindi se stai decidendo di usarlo puoi fare le simulazioni e valutazioni del caso dato che hai consapevolezza del comportamento generale.

Il nabbo di turno
20-10-2018, 10:56
Riguardo il TDP del 9900K, Intel semplicemente dovrebbe "semplicemente" dichiarare la potenza termica da dissipare (che in equilibrio corrisponde alla potenza elettrica assorbita dalla CPU) per avere il turbo garantito all core... Perché questo vuole sapere l'utente comune. Se la CPU non mi regge le frequenze turbo, che senso ha? Poi è chiaro che a seconda del sistema di raffreddamento utilizzato la temperatura della CPU cambierà, ma la potenza da dissipare quella è.

Non la dichiarano perché altrimenti verrebbero fuori quasi 200 W...

Ma qualsiasi persona che non è scema o maliziosa lo sa, il 7700k che era la metà in tutto ed è pure più basso nelle frequenze, con lo stesso silicio secondo intel ha lo stesso tdp del 9900k :stordita:

Chissà perchè non mi son sorpreso che a pieno carico ciuccia quanto un threadripper...

Gioz
20-10-2018, 10:59
Ma qualsiasi persona che non è scema o maliziosa lo sa, il 7700k che era la metà in tutto ed è pure più basso nelle frequenze, con lo stesso silicio secondo intel ha lo stesso tdp del 9900k :stordita:

sni, il 7700K ha un clock base di 4.2GHz questo 3.6GHz.
il problema secondo me è che spesso la gente associa al tdp un significo che non possiede.

ed ora mi dileguo, oggi parto :)

bagnino89
20-10-2018, 11:00
secondo me sni, perché loro ti garantiscono un minimo ed un massimo di frequenza entro cui la logica di controllo si muove - come fa amd con ryzen - quindi se il raffreddamento non ce la fa ed aumenta la temperatura il clock può essere ridotto (ryzen lo fa in maniera granulare, questo non lo so...) ma finchè resta sopra o pari al clock base garantito in realtà non ti mentono o ingannano sulle specifiche, più che altro per trasparenza troverei corretto indicare la curva di questa possibile variazione - per fare un esempio simile lo vedo un po' come un fet, trovi spesso riportata la corrente massima ma nel datasheet solitamente trovi le curve di efficienza, corrente/temperatura ecc quindi se stai decidendo di usarlo puoi fare le simulazioni e valutazioni del caso dato che hai consapevolezza del comportamento generale.

Se metti una curva, in realtà fornisci anche più informazioni rispetto al turbo che darei io...

Certo che se pure AMD dichiarasse il TDP a frequenze base, avremmo valori di 50 W :asd:

skadex
20-10-2018, 11:07
E' molto semplice la questione: il tdp che andrebbe indicato sarebbe quello che si avrebbe nel caso peggiore (ovvero più alto) in condizioni di funzionamento standard; in questo caso alla frequenza più alta che raggiunge senza intervento di oc manuali.
Se ad esempio Intel o Amd dice "il funzionamento turbo è garantito di fabbrica fino a 5ghz" e a quel valore raggiungo 250watt di tdp (uso un valore a caso, sia chiaro) allora dovrebbe essere dichiarato per correttezza un tdp di 250 watt.
Poi al limite aggiungi una tabella con i valori a frequenze medie in maniera tale che ognuno possa scegliere la dissipazione che vuole.
In ogni caso effettivamente stiamo andando molto ot.

bmw320d150cv
20-10-2018, 11:16
dai 170 ai 250w di consumo a seconda delle app in cui viene utilizzato :eek: :eek: ... Signori FX made by Intel

Silicio alla frutta , ormai non ha piu niente da dire, quello che si poteva tirar fuori è stato tirato... (e direi ...) , idem architettura ...

Il muro anche con his saldato rimane sempre dei 5ghz - 5.1 all core con liquido o custom (chi credeva che con his saldato teneva ad aria 5ghz all core è stato ampiamente smentito , a meno che vi piace arrostirlo dai 90 ai 100 gradi..) :doh:

A questo punto il 9980xe credo sia qualcosa di veramente inutile ... Sarei Intel eviterei di far uscire un processore (reattore nucleare) in queste condizioni

A queste condizioni il 2700x rimane un best buy ed in generale tutta la serie 2 ryzen... Meno della meta del prezzo....

Juanito.82
20-10-2018, 12:03
si lo so, suppongo tu non mi abbia seguito nel discorso probabilmente perché segui da poco il topic e non sai quante volte e come è tornata la questione e quale sia l'ottica in cui ponevo la cosa: colpa mia, ma ora non ho tempo per fare una pappardella o linkarti n-mila post pregressi.

EDIT: te lo parafraso dato che ho un pochino di tempo e perché non vorrei che sembrasse una rispostaccia. indichi il TDP di 95W significando di dimensionare il raffreddamento in quel modo(in realtà 130W, c'è discrepanza nel dato ma è un altro discorso) per mantenere le specifiche (che vanno dal clock base con istruzioni avx, fino al massimo turbo all core di 4.7), intel specifica solitamente un "fino a +50%" come caso limite.
l'assorbimento può eccedere e se il raffreddamento non è adeguato o il carico in esecuzione utilizza istruzioni più dispendiose la frequenza scende fino al clock base in modo da non andare in throttling (con conseguente calo di frequenza fino ad uno degli stati di risparmio energetico per prevenire danni o surriscaldamento critico).
il punto della questione era
tutto a stock in una recensione "all core massimo di 4.7 e la logica lo gestisce in riferimento a 95W" e con 180W di settato come target (scritto nella rece di TPU) per impostare un all-core di 4.8 fisso (per altro finendo in throttling, ma è un altra questione) con una mobo;
in altra recensione, sempre a stock, rilevati fino a 200W su un'altra mobo(o è sovralimentato o non è controllata la frequenza in base al carico in quello stesso modo o entrambe le cose);
da cui la considerazione su impostazioni stock di gestione diverse e/o possibilità di variare settaggi relativi.

In rapporto al TDP intel dei nuovi i9 questo è quello che è scritto sulla recensione di anandtech

"Secondo le definizioni di Intel, il TDP è un indicatore delle prestazioni di raffreddamento necessarie per un processore per mantenere la frequenza di base. In questo caso, se un utente può solo raffreddare 95 W, può aspettarsi di ottenere realisticamente solo 3,6 GHz su un nuovo brillante Core i9-9900K. Quel valore magico del TDP non tiene conto dei valori del turbo, anche se il turbo all-core (come 4.7 GHz in questo caso) supera di gran lunga il valore di 95W."

"per i nuovi 9 ° processori Generation Core, Intel ha impostato il valore PL2 a 210W. Questa è essenzialmente la potenza richiesta per colpire il picco turbo su tutti i core, come 4.7 GHz sul core i9-9900K a otto core. Quindi gli utenti possono dimenticare completamente il TDP a 95 W quando si parla di raffreddamento. Se un utente vuole quelle frequenze di picco, è tempo di investire in qualcosa di capace e serio"

Sintara ha spiegato molto meglio quello che intendevo

spiego meglio la mia idea.
@Gioz secondo me c'è stato qualche fraintendimento con la recensione di TPU, quando dici "tutto a stock in una recensione "all core massimo di 4.7 e la logica lo gestisce in riferimento a 95W" e con 180W di settato come target (scritto nella rece di TPU) per impostare un all-core di 4.8 fisso", da quello che ho visto si ha:
2700X con TDP 105W (e dissipatore incluso da 140W), frequenza 3.7/4.3 e consumi reali di 100-110W;
9900K con TDP 95W (e dissipatore consigliato da MINIMO 130W), frequenza 3.6/5.0 e consumi reali 130-140W.
quando si attivano le "sovralimentazioni" proprietarie che non sono assolutamente overclock di fabbrica :D :
2700X+PBO, frequenze 4.0/4.35 e consumi reali 130-140W;
9900K+MCE, frequenze 4.7/5.0 e consumi reali 190-200W.
con consumi a crescere in base a quanto si vuole spingere con l'overclock manuale, ma sconsigliato considerato quanto lavorano bene gli overclock automatici.
direi che quello che si risparmia sulla scheda grafica lo si può sfruttare sulla CPU così i venditori di alimentatori non hanno problemi, sia che si tifi per blu+verdi sia che si sia difensori dei rossi+rossi :ciapet:

conan_75
20-10-2018, 12:38
Da come la vedo io il 2700x, al contrario di quello che dici te, tra tutta la serie 2000, è il più indicato per il gaming, insieme al 2600x, proprio per la maggior frequenza in single core rispetto ad un 2700 liscio e il miglioramento delle latenze rispetto alla serie 1000 vanno proprio a migliorare in questo utilizzo.

Io dicevo che un 2600x va come un 2700x in gaming.

Il vantaggio del 2700x è su altro utilizzo, quello per cui è pensato.

rattopazzo
20-10-2018, 13:10
He ... bello se fosse possibile farlo via software, ma ... oltre a quotare sia Mister D che Gioz, posso solo aggiungere che se è quello che ti interessa, alla fine, quella del wattmetro è l'unica misura reale (dell'intero sistema) che potrai avere, a meno della precisione dello strumento chiaramente :D

Detto questo, per molti aspetti, anche quello software con hwinfo, ti da almeno una discreta idea di quelle misure, la distanza dal vero, è nascosta nella questione tempo (sono rilevazioni fatte ogni tot millisecondi, non certo continuative), e dal fatto che non tutti i sensori sono reali per tutti i processori, alcuni sono in un certo senso calcolati o stimati da hwinfo.

Se da un certo punto di vista non è troppo affidabile, dall'altro se resti su stessa famiglia, potrebbe aiutarti a definire le differenze tra modello e modello.

Difficile però usarlo per scegliere un dissy ad esempio, per il quale diciamo che è meglio chiedere o andare per esperienza diretta o recensioni affidabili.

EDIT: ops, dimenticavo, nel caso volessi usarli, chiaramente è il dato CPU+SOC, perchè sia i core che i vari controller sono dentro al Ryzen :)

Beh allora misà che ordino un wattometro, potrebbe essermi utile anche in altri ambiti, ad esempio per capire quanto consumano in standby le varie periferiche e se è il caso di staccarle direttamente dalla spina
ho sentito dire che si può risparmiare fino al 20% sui costi dell'energia.
Grazie della delucidazione, chiuso OT :)

Mister D
20-10-2018, 13:52
Beh allora misà che ordino un wattometro, potrebbe essermi utile anche in altri ambiti, ad esempio per capire quanto consumano in standby le varie periferiche e se è il caso di staccarle direttamente dalla spina
ho sentito dire che si può risparmiare fino al 20% sui costi dell'energia.
Grazie della delucidazione, chiuso OT :)

Ti aggiungo altra notazione: in stand by gli utilizzatori consumano meno ma anche da OFF si consuma un qualcosina. E questo qualcosina si chiama corrente swattata. In pratica tutti i dispositivi per funzionare devono usare un trasformatore che trasforma la corrente alternata (quella della presa a 230v) in corrente continua (12 volt solitamente). Quando un dispositivo è spento uno è portato a pensare che consumi zero ma invece c'è una piccola parte che dipende dal coseno di phi (la fase) che solo quando vale 90° vale zero.
Ergo se volessi avere il massimo risparmio dotati di "ciabatte" con interruttore e spegni anche quello ogni volta che puoi. Questo permette di chiudere il collegamento rete->trasformatore e di non consumare manco la correte swattata.;)

bonzoxxx
20-10-2018, 13:57
Ti aggiungo altra notazione: in stand by gli utilizzatori consumano meno ma anche da OFF si consuma un qualcosina. E questo qualcosina si chiama corrente swattata. In pratica tutti i dispositivi per funzionare devono usare un trasformatore che trasforma la corrente alternata (quella della presa a 220v) in corrente continua (12 volt solitamente). Quando un dispositivo è spento uno è portato a pensare che consumi zero ma invece c'è una piccola parte che dipende dal coseno di phi (la fase) che solo quando vale 90° vale zero.
Ergo se volessi avere il massimo risparmio dotati di "ciabatte" con interruttore e spegni anche quello ogni volta che puoi. Questo permette di chiudere il collegamento rete->trasformatore e di non consumare manco la correte swattata.;)

confermo io ho fatto cosi

Folgore 101
20-10-2018, 14:31
Ti aggiungo altra notazione: in stand by gli utilizzatori consumano meno ma anche da OFF si consuma un qualcosina. E questo qualcosina si chiama corrente swattata. In pratica tutti i dispositivi per funzionare devono usare un trasformatore che trasforma la corrente alternata (quella della presa a 220v) in corrente continua (12 volt solitamente). Quando un dispositivo è spento uno è portato a pensare che consumi zero ma invece c'è una piccola parte che dipende dal coseno di phi (la fase) che solo quando vale 90° vale zero.
Ergo se volessi avere il massimo risparmio dotati di "ciabatte" con interruttore e spegni anche quello ogni volta che puoi. Questo permette di chiudere il collegamento rete->trasformatore e di non consumare manco la correte swattata.;)

230V e non 220V. I 220V è la tensione minima che dovresti avere all'utilizzatore, 230V - 4% di caduta di tensione.

Mister D
20-10-2018, 15:10
230V e non 220V. I 220V è la tensione minima che dovresti avere all'utilizzatore, 230V - 4% di caduta di tensione.

Esattamente, piccolo refuso;)

FroZen
20-10-2018, 16:41
che ne dite di 1403 al cinebench per un 2600x + xfr + pbo (che era in auto, messo a enable mi ha dato circa un 100 mhz in più durante il test) :stordita: tensione di 1,4 teneva con frequenza dai 4130 ai 4160 all core....

ZanteGE
20-10-2018, 17:37
che ne dite di 1403 al cinebench per un 2600x + xfr + pbo (che era in auto, messo a enable mi ha dato circa un 100 mhz in più durante il test) :stordita: tensione di 1,4 teneva con frequenza dai 4130 ai 4160 all core....

Mi sembra buono, io con PBO enabled scalar X10 mi sono fermato a 1392 :)
Non avevo ancora impostato l'offset negativo sul vcore, ma non ho mai riprovato ... allora però non si schiodava da un 40.3x di moltiplicatore in all-core.

Totix92
20-10-2018, 17:40
Allora lo prendo, mi serve una nuova griglia per la carne.

ne prendo 4 :D :D :D :D :asd: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:Puke: :Puke: :Puke:

scusate l'OT

bonzoxxx
20-10-2018, 17:53
Basta ricordarsi che a lungo andare si scarica la batteria della mobo e va sostituita :D

la batteria a bottone intendi?

rexcat
20-10-2018, 18:36
Chiedo scusa se vado di un pizzico off topic ma l argomento è correlato.
Ho montato e configurato il pc con Aorus b450 PRO e il 2400G poco fa, ma non riesco a far andare il monitor a 120 hz in hdmi.
Che voi sappiate l'apu e la mobo supportano i 120hz no?

hotak
20-10-2018, 20:22
che ne dite di 1403 al cinebench per un 2600x + xfr + pbo (che era in auto, messo a enable mi ha dato circa un 100 mhz in più durante il test) :stordita: tensione di 1,4 teneva con frequenza dai 4130 ai 4160 all core....

Mi sembra ottimo, io con custom loop sono arrivato a 1436 con PBO e 1468 con OC all core a 4,275Ghz.
Puoi provare a guadagnare ancora qualcosa abbassando la tensione a CPU e SoC, più riesci a scendere più il PBO alza la frequenza.

nicolarush
21-10-2018, 08:13
Chiedo scusa se vado di un pizzico off topic ma l argomento è correlato.
Ho montato e configurato il pc con Aorus b450 PRO e il 2400G poco fa, ma non riesco a far andare il monitor a 120 hz in hdmi.
Che voi sappiate l'apu e la mobo supportano i 120hz no?

A che risoluzione?

Folgore 101
21-10-2018, 10:01
Esattamente, piccolo refuso;)

I tuoi messaggi, anche con i rari refusi, son sempre un piacere da leggere.

SuperCiuk77
21-10-2018, 12:17
Ciao,ragazzi,a breve farò una configurazione con una motherboard x470... sapete se c'è qualche notizia sulla compatibilità di questo socket con le CPU a 7nanometri del prossimo anno? grazie 🙂

SuperCiuk77
21-10-2018, 12:56
Il socket AM4 è fatto per durare fino a che non si useranno le DDR5.

Ovviamente ciò richiede che i produttori di mobo rilascino i BIOS con gli agesa aggiornati per le nuove CPU, che non è assicurato.

Grazie,a me piuttosto veniva il dubbio sul cambio dell'alloggio Cpu,in pratica come per il socket TR4

kaos.
21-10-2018, 13:01
Sto per fare il grande passo...

Vorrei prendere il 2700x, soprattutto per non avere lo sbattimento dell'OC... ma la mia tirchiaggine mi fa essere parecchio indeciso...

Secondo voi meglio un 1700 (pros: sta a 190 e ha un dissi; cons: è di una generazione fa), 2600x (pros: sta sui 200; cons: dissi sottodimensionato e 2 core in meno) o un 2700x (cons: solo il prezzo... con 100 euro di differenza ci compro quasi la RAM)?????
EDIT: Forse la giusta domanda sarebbe... scegliendo un 1700 o un 2600x ci perdo tanto rispetto a un 2700x? Quei cento euro in più secondo voi sono una spesa giustificata?

Faccio encoding con avisynth ma considerando che adesso sto col processore in firma, qualsiasi delle 3 soluzioni sarebbero un grande balzo (credo/spero)...

:confused:

TheDarkAngel
21-10-2018, 13:09
Sto per fare il grande passo...

Vorrei prendere il 2700x, soprattutto per non avere lo sbattimento dell'OC... ma la mia tirchiaggine mi fa essere parecchio indeciso...

Secondo voi meglio un 1700 (pros: sta a 190 e ha un dissi; cons: è di una generazione fa), 2600x (pros: sta sui 200; cons: dissi sottodimensionato e 2 core in meno) o un 2700x (cons: solo il prezzo... con 100 euro di differenza ci compro quasi la RAM)?????
EDIT: Forse la giusta domanda sarebbe... scegliendo un 1700 o un 2600x ci perdo tanto rispetto a un 2700x? Quei cento euro in più secondo voi sono una spesa giustificata?

Faccio encoding con avisynth ma considerando che adesso sto col processore in firma, qualsiasi delle 3 soluzioni sarebbero un grande balzo (credo/spero)...

:confused:

Se sei tirchio la scelta ottimale è cercare un 1800x usato, perderesti una inezia rispetto al 2700x. Se sei super tirchio sempre un 1700 usato, perdi qualcosa in più dal 1800x (un 10%) ma risparmi un botto.

VanCleef
21-10-2018, 13:25
Il balzo lo sentirai parecchio.
Io sono passato da un phenom II x4 945 al 1600 e il cambio si è sentito ;)

M4to
21-10-2018, 13:51
Sto per fare il grande passo...

Vorrei prendere il 2700x, soprattutto per non avere lo sbattimento dell'OC... ma la mia tirchiaggine mi fa essere parecchio indeciso...

Secondo voi meglio un 1700 (pros: sta a 190 e ha un dissi; cons: è di una generazione fa), 2600x (pros: sta sui 200; cons: dissi sottodimensionato e 2 core in meno) o un 2700x (cons: solo il prezzo... con 100 euro di differenza ci compro quasi la RAM)?????
EDIT: Forse la giusta domanda sarebbe... scegliendo un 1700 o un 2600x ci perdo tanto rispetto a un 2700x? Quei cento euro in più secondo voi sono una spesa giustificata?

Faccio encoding con avisynth ma considerando che adesso sto col processore in firma, qualsiasi delle 3 soluzioni sarebbero un grande balzo (credo/spero)...

:confused:

mah io direi 2600x ma quei 90 di differenza in piu il 2700x per me li vale tutti..

conan_75
21-10-2018, 14:00
Sto per fare il grande passo...

Vorrei prendere il 2700x, soprattutto per non avere lo sbattimento dell'OC... ma la mia tirchiaggine mi fa essere parecchio indeciso...

Secondo voi meglio un 1700 (pros: sta a 190 e ha un dissi; cons: è di una generazione fa), 2600x (pros: sta sui 200; cons: dissi sottodimensionato e 2 core in meno) o un 2700x (cons: solo il prezzo... con 100 euro di differenza ci compro quasi la RAM)?????
EDIT: Forse la giusta domanda sarebbe... scegliendo un 1700 o un 2600x ci perdo tanto rispetto a un 2700x? Quei cento euro in più secondo voi sono una spesa giustificata?

Faccio encoding con avisynth ma considerando che adesso sto col processore in firma, qualsiasi delle 3 soluzioni sarebbero un grande balzo (credo/spero)...

:confused:
Nel tuo caso gli 8 core fanno comodo.

ZanteGE
21-10-2018, 14:02
mah io direi 2600x ma quei 90 di differenza in piu il 2700x per me li vale tutti..

quoto il concetto, ma nel suo caso, e detto che lo usavo un sacco di anni fa ... AviSynth non lavorava benissimo in MT, credo ne esista una versione apposita, ma non so quanto migliori.
Se così fosse, non sfrutterebbe molto i due core in più del 2700X, e per lo stesso motivo, forse escluderei i non X.

Se al contrario il software riesce a suddividere molto bene sui 16th, anche io investirei quei 90€ in più :)

Se poi aggiorni il software, passando ad un endoder che parallelizzi bene (basta chiedere nella sezione apposita) allora di nuovo il 2700X, 2700, o anche il 1800X usato, darà grandi soddisfazioni.

Quoto chi parlava di ... ehemm ... "parsimonia", se trovi anche nel mercatino un 1700/1800X con una MB decente, li prendi al volo e poi vedi tra qualche anno cosa ci puoi mettere su.
Idem per le Ram, alcuni kit kingston a 3000 ormai non costano più carissimi, o se risparmi davvero sull'usato, ti prendi uno di quelli suggeriti da Bivvoz e vai ancora più sereno.

FroZen
21-10-2018, 14:49
Mi sembra ottimo, io con custom loop sono arrivato a 1436 con PBO e 1468 con OC all core a 4,275Ghz.
Puoi provare a guadagnare ancora qualcosa abbassando la tensione a CPU e SoC, più riesci a scendere più il PBO alza la frequenza.

https://image.ibb.co/fXXhGL/cpu-z-2600-def-pbo-on.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/f2R9wL/cine-2600-def-pbo-attivo-3400-cl14.png (https://ibb.co/nrOBAf)
https://preview.ibb.co/eQddqf/cpumark-2600-def-pbo-attivo-3400cl14.png (https://ibb.co/ciaPVf)

qui mi era uscito 1402, vabbè punto più punto meno...aggiungo anche un passmark cpu e un test di cpu-z

quindi ora dovrei giocare di offset e vedere se mi boosta di più mantenendosi stabile...ok grazie dei consigli ;)

p.s: vorrei anche provare i 3466 cl14

M4to
21-10-2018, 14:51
non capisco, io con 2700x e ram a 3466 cle 18 faccio 1830 punti circa con ram a 3333cl16 1968 su cinebench

Steve94
21-10-2018, 14:59
non capisco, io con 2700x e ram a 3466 cle 18 faccio 1830 punti circa con ram a 3333cl16 1968 su cinebench
frequenze alte non vogliono dire maggiori risultati, anzi è più probabile avere miglior punteggio con frequenze medie e timing bassi !

Spitfire84
21-10-2018, 16:11
Sto per fare il grande passo...

Vorrei prendere il 2700x, soprattutto per non avere lo sbattimento dell'OC... ma la mia tirchiaggine mi fa essere parecchio indeciso...

Secondo voi meglio un 1700 (pros: sta a 190 e ha un dissi; cons: è di una generazione fa), 2600x (pros: sta sui 200; cons: dissi sottodimensionato e 2 core in meno) o un 2700x (cons: solo il prezzo... con 100 euro di differenza ci compro quasi la RAM)?????
EDIT: Forse la giusta domanda sarebbe... scegliendo un 1700 o un 2600x ci perdo tanto rispetto a un 2700x? Quei cento euro in più secondo voi sono una spesa giustificata?

Faccio encoding con avisynth ma considerando che adesso sto col processore in firma, qualsiasi delle 3 soluzioni sarebbero un grande balzo (credo/spero)...

:confused:

se fai encoding i core sono importanti e fanno la differenza.
O ti togli lo sfizio del 2700x, senno ti convengono comunque 8 core, per cui puoi anche ripiegare su un 1700 o un 1800x (anche usati) da overcloccare a 3,9-4,0 GHz; la differenza rispetto al 2700x è di un 10% in meno di prestazioni, ma i 2 core in + ti danno comunque un buon vantaggio rispetto al 2600x anche se opera a 150-200 MHz in più ed ha un controller ram un po' più performante dei Ryzen 1.
Ti consiglio però di investire quello che avanzi in € in ram di buona qualità, possibilmente con chip b-die.

Spitfire84
21-10-2018, 16:13
non capisco, io con 2700x e ram a 3466 cle 18 faccio 1830 punti circa con ram a 3333cl16 1968 su cinebench

con quella differenza o il sistema a 3466 MHz è instabile (hai fatto almeno un giro di testmem 5 con profilo 1umus per verificare se le memorie sono stabili?) o il sistema stava facendo qualcos'altro in background (tipo il backup).

M4to
21-10-2018, 16:32
con quella differenza o il sistema a 3466 MHz è instabile (hai fatto almeno un giro di testmem 5 con profilo 1umus per verificare se le memorie sono stabili?) o il sistema stava facendo qualcos'altro in background (tipo il backup).

Infatti dopo memtest sono usciti errori
Le ram sono delle 3600cl18 bdie, suggerimenti?

Spitfire84
21-10-2018, 16:40
Infatti dopo memtest sono usciti errori
Le ram sono delle 3600cl18 bdie, suggerimenti?

Tienile a 3333 o 3400 cercando di tenere timing più bassi (14/15).
A titolo di esempio, le mie DDR4 sono b-die Hq, non ultra HQ (tipo le flare X) ed ho un Ryzen 1 che è meno propenso a salire con le memorie rispetto al tuo, ma ho trovato un buon compromesso impostandole stabili a 3333 MHz 14-15-14-28-38 CR1 (Gearmode on) @ 1,41 V (che sono comunque pochi in daily per questo tipo di chip).

M4to
21-10-2018, 17:01
Calculator non mi da possibilità con queste ram di scendere sotto i cl16, esiste una guida per calcolare/ settare manualmente?

Mister D
21-10-2018, 17:13
I tuoi messaggi, anche con i rari refusi, son sempre un piacere da leggere.

Grazie mille:)

Spitfire84
21-10-2018, 17:17
Calculator non mi da possibilità con queste ram di scendere sotto i cl16, esiste una guida per calcolare/ settare manualmente?

Mandami un pm così più tardi mi ricordo di girarti uno screenshot con Ryzen timing chcker così intanto provi con le mie impostazioni.

FroZen
21-10-2018, 17:42
Per un 2600 senza troppe pretese che B450 full atx raccomandate (sugli 80 90 euri)? grazie :stordita:

kaos.
21-10-2018, 17:53
Se sei tirchio la scelta ottimale è cercare un 1800x usato, perderesti una inezia rispetto al 2700x. Se sei super tirchio sempre un 1700 usato, perdi qualcosa in più dal 1800x (un 10%) ma risparmi un botto.

Secondo me non ti conviene una 1700, se vuoi risparmiare prendi un 2600X se vuoi toglierti la soddisfazione un 2700X.
Il 2600X è sicuramente la miglior scelta performance/costo, certo il 2700x va un po' di più ma manco tanto.
Imho vai di 2600X e stai sereno.

Ricordo sempre di prendere ram 2933 con profilo jedec se vuoi subito il meglio senza sbatterti.
Per esempio queste: HX429C17FB2K2/16 (http://www.kingston.com/dataSheets/HX429C17FB2K2_16.pdf)



Il balzo lo sentirai parecchio.
Io sono passato da un phenom II x4 945 al 1600 e il cambio si è sentito ;)

mah io direi 2600x ma quei 90 di differenza in piu il 2700x per me li vale tutti..

Nel tuo caso gli 8 core fanno comodo.

quoto il concetto, ma nel suo caso, e detto che lo usavo un sacco di anni fa ... AviSynth non lavorava benissimo in MT, credo ne esista una versione apposita, ma non so quanto migliori.
Se così fosse, non sfrutterebbe molto i due core in più del 2700X, e per lo stesso motivo, forse escluderei i non X.

Se al contrario il software riesce a suddividere molto bene sui 16th, anche io investirei quei 90€ in più :)

Se poi aggiorni il software, passando ad un endoder che parallelizzi bene (basta chiedere nella sezione apposita) allora di nuovo il 2700X, 2700, o anche il 1800X usato, darà grandi soddisfazioni.

Quoto chi parlava di ... ehemm ... "parsimonia", se trovi anche nel mercatino un 1700/1800X con una MB decente, li prendi al volo e poi vedi tra qualche anno cosa ci puoi mettere su.
Idem per le Ram, alcuni kit kingston a 3000 ormai non costano più carissimi, o se risparmi davvero sull'usato, ti prendi uno di quelli suggeriti da Bivvoz e vai ancora più sereno.

se fai encoding i core sono importanti e fanno la differenza.
O ti togli lo sfizio del 2700x, senno ti convengono comunque 8 core, per cui puoi anche ripiegare su un 1700 o un 1800x (anche usati) da overcloccare a 3,9-4,0 GHz; la differenza rispetto al 2700x è di un 10% in meno di prestazioni, ma i 2 core in + ti danno comunque un buon vantaggio rispetto al 2600x anche se opera a 150-200 MHz in più ed ha un controller ram un po' più performante dei Ryzen 1.
Ti consiglio però di investire quello che avanzi in € in ram di buona qualità, possibilmente con chip b-die.

Grazie a tutti!
Mi sono segnato le RAM, vi aggiorno sulla cpu che prenderò...

Se il mio Scythe Katana 3 andasse bene per l'AM4 (penso proprio che non sia così) prenderei un 1800x (nuovo per non dover aspettare l'occasione di trovarlo usato nel mercatino) e via... Tra qualche giorno il responso. :D

Mister D
21-10-2018, 17:55
Per un 2600 senza troppe pretese che B450 full atx raccomandate (sugli 80 90 euri)? grazie :stordita:

https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-AORUS-PRO-rev-10#kf
Ha tutto quello che deve avere una buona scheda madre, codec audio nuovo e non vecchio come "usa" di solito in questa fascia e poi VRM non male;)

feldvonmanstein
21-10-2018, 18:57
salve, qualcuno più esperto di me sa se questo fx 6300 con un pin mancante visibile in foto può funzionare lo stesso??

https://1drv.ms/u/s!AtG-fBpi3OIdj_Z6uzJAWBDTT_SC3g
https://1drv.ms/u/s!AtG-fBpi3OIdj_Z6uzJAWBDTT_SC3g

OEidolon
21-10-2018, 19:18
salve, qualcuno più esperto di me sa se questo fx 6300 con un pin mancante visibile in foto può funzionare lo stesso??

https://1drv.ms/u/s!AtG-fBpi3OIdj_Z6uzJAWBDTT_SC3g
https://1drv.ms/u/s!AtG-fBpi3OIdj_Z6uzJAWBDTT_SC3g

non sarebbe il thread giusto...comunque se ti può essere utile, secondo il diagramma di pagina 18/21:
http://wfcache.advantech.com/www/certified-peripherals/documents/96mpaa-2.8g-2mam3t_datasheet.pdf

il pin è denominato SVC/ VID[3] ed è descritto nella "Table 6. Power Supply/Voltage Regulator Interface Pin Descriptions" di pagina 11/21 come: "In platforms supporting SVI, this signal is the serial VID interface
clock. In platforms supporting PVI, this signal is bit 3 of the parallel
voltage ID to the regulator."

sinceramente non ho idea di cosa comporti, ma il fatto che porti un segnale per una regolazione di tensione mi fa propendere per un caso perso. Poi da ignorante in materia magari mi sbaglio :fagiano:

kaos.
21-10-2018, 19:50
Lo scythe katana 3 è compatibile con AM4, lo attacchi con le clippettine solite che si usano per AMD (AM2, AM3, ecc.)

Un 1800x però in teoria supporta massimo le memorie 2666, non so se va a 2933mhz plug and play se ci metti quelle che ti ho indicato.

Ah ok, ne terrò conto.
Grazie! :)

M4to
21-10-2018, 19:54
Grazie a tutti!
Mi sono segnato le RAM, vi aggiorno sulla cpu che prenderò...

Se il mio Scythe Katana 3 andasse bene per l'AM4 (penso proprio che non sia così) prenderei un 1800x (nuovo per non dover aspettare l'occasione di trovarlo usato nel mercatino) e via... Tra qualche giorno il responso. :D

Prendi una asus ch6 su Amazon (wharehouse così spendi ancora meno) magari wharehouse e ci Monti anche dissipatori am3

feldvonmanstein
21-10-2018, 20:31
non sarebbe il thread giusto...comunque se ti può essere utile, secondo il diagramma di pagina 18/21:
http://wfcache.advantech.com/www/certified-peripherals/documents/96mpaa-2.8g-2mam3t_datasheet.pdf

il pin è denominato SVC/ VID[3] ed è descritto nella "Table 6. Power Supply/Voltage Regulator Interface Pin Descriptions" di pagina 11/21 come: "In platforms supporting SVI, this signal is the serial VID interface
clock. In platforms supporting PVI, this signal is bit 3 of the parallel
voltage ID to the regulator."

sinceramente non ho idea di cosa comporti, ma il fatto che porti un segnale per una regolazione di tensione mi fa propendere per un caso perso. Poi da ignorante in materia magari mi sbaglio :fagiano:
grazie mille per la risposta anche fuori thread, ma sapevo che quì trafficano personaggi la cui esperienza con i proci amd riasle ai magheggi con la grafite delle matite per sbloccare l'oc dei sempron. :D

capire adesso cosa sia il supporto PVI. se sia qualcosa di essenziale.

ZanteGE
21-10-2018, 20:37
grazie mille per la risposta anche fuori thread, ma sapevo che quì trafficano personaggi la cui esperienza con i proci amd riasle ai magheggi con la grafite delle matite per sbloccare l'oc dei sempron. :D

capire adesso cosa sia il supporto PVI. se sia qualcosa di essenziale.

Mhmm ... quoto OEidolon sul "il fatto che porti un segnale per una regolazione di tensione mi fa propendere per un caso perso", credo volesse appunto indicarti che al di la dello standard usato, è il pin sul quale passano i segnali che la CPU manda alla MB, o meglio, alla sua sezione di alimentazione, per chiedere più o meno corrente/tensione :)

Non ne sono certissimo, ma temo anche io sia abbastanza vitale.
So di utenti che hanno risaldato un pin ... ma ... nel loro caso era ancora presente almeno dal sua base.

Sorry, anche a tutti per l'OT :)

feldvonmanstein
21-10-2018, 20:50
Mhmm ... quoto OEidolon sul "il fatto che porti un segnale per una regolazione di tensione mi fa propendere per un caso perso", credo volesse appunto indicarti che al di la dello standard usato, è il pin sul quale passano i segnali che la CPU manda alla MB, o meglio, alla sua sezione di alimentazione, per chiedere più o meno corrente/tensione :)

Non ne sono certissimo, ma temo anche io sia abbastanza vitale.
So di utenti che hanno risaldato un pin ... ma ... nel loro caso era ancora presente almeno dal sua base.

Sorry, anche a tutti per l'OT :)

se ho cap bene è uno dei tre pin che portano segnali relativi al pvi.
l'unica paura che ho nel testarlo è se possa danneggiare la mobo in qualche modo.
PVIEN/VID[1]
B-IO-OD 1
Prior to PWROK assertion, PVIEN/
VID[1] signals to the processor
whether the platform supports PVI or SVI operation. After PWROK
assertion, on a platform that implem
ents the parallel VID interface, this
pin is bit 1 of the VID interface.
This pin is not used after PWROK
assertion on platforms that impl
ement the serial VID interface.

SVD/VID[2]
B-IO-OD 1
In platforms supporting SVI, this signal is the serial VID interface data.
In platforms supporting PVI, this signal is bit 2 of the parallel voltage
ID to the regulator.

SVC/VID[3]
O-IO-S
1
In platforms supporting SVI, this
signal is the serial VID interface
clock. In platforms supporting PVI, this signal is bit 3 of the parallel
voltage ID to the regulator.

paolo.oliva2
21-10-2018, 22:19
In rapporto al TDP intel dei nuovi i9 questo è quello che è scritto sulla recensione di anandtech

"Secondo le definizioni di Intel, il TDP è un indicatore delle prestazioni di raffreddamento necessarie per un processore per mantenere la frequenza di base. In questo caso, se un utente può solo raffreddare 95 W, può aspettarsi di ottenere realisticamente solo 3,6 GHz su un nuovo brillante Core i9-9900K. Quel valore magico del TDP non tiene conto dei valori del turbo, anche se il turbo all-core (come 4.7 GHz in questo caso) supera di gran lunga il valore di 95W."

"per i nuovi 9 ° processori Generation Core, Intel ha impostato il valore PL2 a 210W. Questa è essenzialmente la potenza richiesta per colpire il picco turbo su tutti i core, come 4.7 GHz sul core i9-9900K a otto core. Quindi gli utenti possono dimenticare completamente il TDP a 95 W quando si parla di raffreddamento. Se un utente vuole quelle frequenze di picco, è tempo di investire in qualcosa di capace e serio"

Tempo fa dissi che il 9900K sarebbe arrivato a 200W per i 4,7GHz su tutti i core... ero stato conservativo, 210W.

Se paragoniamo al 9590 FX che era 220W peri 4,7GHz def... insomma, direi che in fatto di spremitura, Intel ha dato fondo... anche perchè l'FX era sul 32nm, il 9900K è sul 14nm +++++.... fosse sul 32nm, sarebbe 500W. :)

In ogni caso... secondo me... è una minchiata grande come una casa vendere un procio per 95W TDP, in primis perchè a quel TDP la frequenza garantita sarebbe addirittura inferiore di -100MHz rispetto al 2700X... e poi non puoi pubblicizzare in pompa magna frequenze che non vedrai mai al TDP dichiarato (o forse su 1-2 core).

paolo.oliva2
21-10-2018, 22:48
non capisco, io con 2700x e ram a 3466 cle 18 faccio 1830 punti circa con ram a 3333cl16 1968 su cinebench
Ti rispondo in fretta.... probabile che ti hanno risposto altri ma è da un po' che non mi connetto e ci sono parecchie pagine.

Il calcolo non lo ricordo... ma a spannella un CL di -2 dovrebbe essere compensato da circa 200MHz in più di frequenza, nel senso che esempio a caso 3200 CL 16, con CL 18 almeno 3400.

E' approssimativo perchè dipende pure da cosa ci fai... nel caso esempio serva la banda, il CL dice poco, mentre esempio lavorando con un data base con record piccoli e tanti record, il CL basso è vitale e la frequenza non conta una mazza (perchè non c'è bisogno di banda ma velocità d'accesso).

Per quanto ho provato io (CH6 X370), il CL migliore è il 14... e antecedente Zen+, era meglio delle 2800 CL 14 che delle 3200 CL 16.

Fa una prova a 3200 CL14 (o comunque alla frequenza più alta che riesca a tenere CL 14, e fai un metro).

Nautilu$
21-10-2018, 23:09
.....ma sapevo che quì trafficano personaggi la cui esperienza con i proci amd riasle ai magheggi con la grafite delle matite per sbloccare l'oc dei sempron. :D


PRESENTE ! :D
lo facevo sugli AthlonXP , era per il moltiplicatore!:)
Che bello...! ...ed erano pure già "scappucciati", con quei 4 gommini tondi agli angoli per non distruggere subito gli angolini...

FroZen
21-10-2018, 23:22
1413 al cinebench :stordita:

In ambiente Windows ottimizzato diciamo (no steam origin etc antivirus stoppato)

Non ho monitorato la freq sorry

FvR 93
22-10-2018, 00:16
Ragazzi sono da poco un felice possessore del 2600 abbinato a gskill 3200 c16 su una b450 msi... Le prestazioni mi sembrano ottime fino ad ora, volevo condividere con voi questo screen di hwmonitor, tenuto acceso divere ore mentre giocavo.

https://i.postimg.cc/SjdHgP47/RYZEN2600-STOCK.jpg (https://postimg.cc/SjdHgP47)

1- Ho il dissi stock (stealth) abbastanza penoso ma devo dire che la cpu nonostante i 6 core si comporta benissimo rimanendo in media sui 60 gradi con purtroppo alcuni picchi di 70 -> è già un programma un aio/liquido custom budget.

2- Come mai la cpu arriva a picchi di quasi 4400 mhz? può essere un indice di possibilità di overclock quello?

3- un eventuale overclock con dissipatori aftermarket, può essere impostato per massimizzare le prestazioni in gioco quindi con una frequenza elevata su pochi core a scendere poi? un po come funziona il boost attuale, arrivare a un minimo di 4ghz su 6 core e avere per esempio:
4300 su 3c
4250 su 4c
4150 su 5c
4050 su 6c
lasciando la capacità di scaling degli state di risparmio energia quindi con il vid dinamico a seconda del carico fino ad un massimo impostato da me.

hotak
22-10-2018, 01:19
2- Come mai la cpu arriva a picchi di quasi 4400 mhz? può essere un indice di possibilità di overclock quello?

probabilmente è un errore di lettura del bclk, il boost massimo sul 2600 liscio dovrebbe essere più basso, in ogni caso un OC sui 4Ghz dovrebbe essere possibile, sinceramente non so se sui modelli non X possa convenire fare OC o lasciare comunque fare al PBO

3- un eventuale overclock con dissipatori aftermarket, può essere impostato per massimizzare le prestazioni in gioco quindi con una frequenza elevata su pochi core a scendere poi? un po come funziona il boost attuale, arrivare a un minimo di 4ghz su 6 core e avere per esempio:
4300 su 3c
4250 su 4c
4150 su 5c
4050 su 6c
lasciando la capacità di scaling degli state di risparmio energia quindi con il vid dinamico a seconda del carico fino ad un massimo impostato da me.

Che io sappia nessuna MB lo permette, se fai OC "tradizionale" rinunci al turbo. Quello che si può fare sui ryzen 2 (ma non so quanto la funzione sia limitata sui modelli non X) è lavorare di downvolting e sui parametri del PBO per cercare di mantenere la frequenza di turbo più alta possibile.

hotak
22-10-2018, 01:22
1413 al cinebench :stordita:

In ambiente Windows ottimizzato diciamo (no steam origin etc antivirus stoppato)

Non ho monitorato la freq sorry

la frequenza vuol dire poco, hwinfo non ha un polling abbastanza veloce, a parità di frequenza letta ho avuto differenze di anche 30 punti su CB

FvR 93
22-10-2018, 01:49
probabilmente è un errore di lettura del bclk, il boost massimo sul 2600 liscio dovrebbe essere più basso, in ogni caso un OC sui 4Ghz dovrebbe essere possibile, sinceramente non so se sui modelli non X possa convenire fare OC o lasciare comunque fare al PBO


Che io sappia nessuna MB lo permette, se fai OC "tradizionale" rinunci al turbo. Quello che si può fare sui ryzen 2 (ma non so quanto la funzione sia limitata sui modelli non X) è lavorare di downvolting e sui parametri del PBO per cercare di mantenere la frequenza di turbo più alta possibile.
Le versioni non x, da quanto ne so hanno lo stessso potenziale di overclock delle versioni x e sono completamente sbloccati in questo senso. Diverse recensioni hanno conatatatl che il 2600 raggiunge qualche mhz in più del 2600x con oc manuale.
La mia idea era proprio di fare un overclock tramkte precision boost, lavorare sulle frequenze massime raggiungibili del boost in base al carico sui diversi core.

Randa71
22-10-2018, 06:20
Tempo fa dissi che il 9900K sarebbe arrivato a 200W per i 4,7GHz su tutti i core... ero stato conservativo, 210W.

Se paragoniamo al 9590 FX che era 220W peri 4,7GHz def... insomma, direi che in fatto di spremitura, Intel ha dato fondo... anche perchè l'FX era sul 32nm, il 9900K è sul 14nm +++++.... fosse sul 32nm, sarebbe 500W. :)

In ogni caso... secondo me... è una minchiata grande come una casa vendere un procio per 95W TDP, in primis perchè a quel TDP la frequenza garantita sarebbe addirittura inferiore di -100MHz rispetto al 2700X... e poi non puoi pubblicizzare in pompa magna frequenze che non vedrai mai al TDP dichiarato (o forse su 1-2 core).

A mio parere i paragoni con gli FX sono abbastanza ridicoli: il problema degli FX non erano tanto i consumi in se, quanto il rapporto consumi/prestazioni....stai pur certo che se gli FX fossero stati così veloci come il 9900K che risulta essere in assoluto l'otto core + veloce in commercio...nessuno si sarebbe lamentato dei consumi..o quantomeno sarebbero stati "mitigati" dal livello delle prestazioni...
Tornando al 9900K è vero che consuma tanto, ma è anche vero che è molto veloce tale da essere l'otto core + potente in giro....quindi i paragoni con gli fx non sono proprio azzeccati...perchè agli fx mancava quel livello di prestazioni...
ridicolo il tdp dichiarato da Intel.....veramente ridicolo....come il prezzo.....troppo alto.....

ZanteGE
22-10-2018, 08:12
Le versioni non x, da quanto ne so hanno lo stessso potenziale di overclock delle versioni x e sono completamente sbloccati in questo senso. Diverse recensioni hanno conatatatl che il 2600 raggiunge qualche mhz in più del 2600x con oc manuale.
La mia idea era proprio di fare un overclock tramkte precision boost, lavorare sulle frequenze massime raggiungibili del boost in base al carico sui diversi core.

Mhmm.... temo di poter quotare hotak, non credo si possa fare sul sistema che hai in firma.
Con Zen1 alcune MB avevano il controllo dei pstate, quindi potevano impostare una frequenza specifica per il riposo, quella normale e il turbo (forse alcune solo 2, ma non ricordo con precisione), ma erano MB di punta tipo la CH6 e pari di altre marche per intenderci.
Immagino vi siano ancora queste possibilità, anche se, con gli Zen+ non ho letto di persone che lo stessero facendo, dato il funzionamento interno della cpu nuova :)

Puoi provare se per caso ti vanno programmi come ZenStates, ma su schede non Asus non li ho mai provati.
Altrimenti l'OC che si fa di solito è quello classico, cioè a frequenza fissa su tutti i core.

Operapia
22-10-2018, 08:40
A mio parere i paragoni con gli FX sono abbastanza ridicoli: il problema degli FX non erano tanto i consumi in se, quanto il rapporto consumi/prestazioni....stai pur certo che se gli FX fossero stati così veloci come il 9900K che risulta essere in assoluto l'otto core + veloce in commercio...nessuno si sarebbe lamentato dei consumi..o quantomeno sarebbero stati "mitigati" dal livello delle prestazioni...
Tornando al 9900K è vero che consuma tanto, ma è anche vero che è molto veloce tale da essere l'otto core + potente in giro....quindi i paragoni con gli fx non sono proprio azzeccati...perchè agli fx mancava quel livello di prestazioni...
ridicolo il tdp dichiarato da Intel.....veramente ridicolo....come il prezzo.....troppo alto.....

Il buon Paolo ha fatto solo il paragone di due processori simbolo di due architetture giunte alla frutta. Non ne ha paragonato le prestazioni.
E prestazioni a parte sono entrambi ridicoli con quei consumi.

kaos.
22-10-2018, 09:41
Ancora grazie a tutti!
Sì lo scyhte katana 3 è agganciato con la solita clip amd ma alla fine per non stare troppo a sbattermi con le RAM e considerando che comunque prima o poi un bel noctua come si deve lo vorrei prendere ho fatto il seguente acquisto:

Case Fractal Design Core 500 Mini-ITX
Ram HyperX Fury 2933 CL17 Kingston KIT (2x8GB) nero [HX429C17FB2K2/16]
Scheda Madre Asrock B450 GAMING-ITX/AC1

e...



...


...


Cpu AMD Ryzen 7 2700X! :D

Una bella botta... presto sarò dei vostri. :)

ZanteGE
22-10-2018, 10:28
Ancora grazie a tutti!
Sì lo scyhte katana 3 è agganciato con la solita clip amd ma alla fine per non stare troppo a sbattermi con le RAM e considerando che comunque prima o poi un bel noctua come si deve lo vorrei prendere ho fatto il seguente acquisto:

Case Fractal Design Core 500 Mini-ITX
Ram HyperX Fury 2933 CL17 Kingston KIT (2x8GB) nero [HX429C17FB2K2/16]
Scheda Madre Asrock B450 GAMING-ITX/AC1

e...



...


...


Cpu AMD Ryzen 7 2700X! :D

Una bella botta... presto sarò dei vostri. :)

He, si, non voglio sapere quanto hai pagato, ma sembra un buon set ! :)
Buon divertimenti allora !

Se non ti creano impedimento su altri componenti, metti tutte le ventole possibili, il 2700X scalda davvero se lo sfrutti al massimo, forse anche da poco purché silenziose, ma metterei anche le due 140 sopra.

E viste le dimensioni, forse più che un noctua (credimi, so quanto sono buoni, e non vedo l'ora di rimontarlo sul mio PC ... ), penserei tra qualche tempo ad un AIO, devi tirare fuori il calore dal case e non solo dalla cpu il più rapidamente possibile :)

kaos.
22-10-2018, 10:57
He, si, non voglio sapere quanto hai pagato, ma sembra un buon set ! :)
Buon divertimenti allora !

Se non ti creano impedimento su altri componenti, metti tutte le ventole possibili, il 2700X scalda davvero se lo sfrutti al massimo, forse anche da poco purché silenziose, ma metterei anche le due 140 sopra.

E viste le dimensioni, forse più che un noctua (credimi, so quanto sono buoni, e non vedo l'ora di rimontarlo sul mio PC ... ), penserei tra qualche tempo ad un AIO, devi tirare fuori il calore dal case e non solo dalla cpu il più rapidamente possibile :)

Congratulazioni :D



Che esagerazione, secondo me avete l'AIO troppo facile.
La cosa importante secondo me è piazzarci almeno un'altra ventola in estrazione sul top dietro.
Poi ci può mettere un noctua u12s che basta e avanza.

P.S: Ma in quel case la ventola sul top davanti in estrazione non andrebbe a peggiorare il flusso d'aria sul dissipatore della cpu?

Eh devo valutare bene perché sul top davanti non potrò mettere nulla... ho un lettore BR che non ho intenzione di pensionare o mettere in un box esterno... da qui la scelta del core 500 invece del node (un peccato perché mi piace molto di più). :)

Gyammy85
22-10-2018, 11:06
TSMC ha pronti 50 chip a 7 nm per la fine dell'anno e altri 100 per il 2019

https://www.guru3d.com/news-story/tsmc-to-tape-out-of-100-chips-in-2019-on-7nm-process.html

ZanteGE
22-10-2018, 11:20
Congratulazioni :D



Che esagerazione, secondo me avete l'AIO troppo facile.
La cosa importante secondo me è piazzarci almeno un'altra ventola in estrazione sul top dietro.
Poi ci può mettere un noctua u12s che basta e avanza.

P.S: Ma in quel case la ventola sul top davanti in estrazione non andrebbe a peggiorare il flusso d'aria sul dissipatore della cpu?

He, magari, se così fosse avrei tenuto il C14 :(
Ma anche con le due ventole, arrivava facilmente ai 70 e passa gradi ... già il 2600X, non so cosa farebbe con il 2700X.
Tra noctua u12s e Prism, forse terrei il secondo, posso certamente sbagliarmi, ma non basterebbe ad abbassare di molto le temperature, forse gli ci starebbe il NH-D15S, o almeno il NH-U14S ? ma costano una cifra, e dovrebbe prendere anche l'adattatore AM4.

Il consiglio a kaos. era comunque legato all'abbinamento case/cpu, certo che se il case è molto ben ventilato, il 2700X non crea grossi problemi e a specifiche va benone con un buon dissy ad aria.
Ricorda però che per tirarlo al suo massimo (anche senza PBO) deve dissipare realmente circa 200W, non 105.

Ha, ovviamente, il consiglio era legato anche alla questione rumore, con un mini-itx ho immaginato lo tenga in zone diciamo di relax, e immagino non voglia un fornetto con il dissy al 100% di pwm mentre gioca :)

P.S.: si, anche secondo me, i flussi sono da studiare bene, soprattutto se deve tenere l'ODD.

Eh devo valutare bene perché sul top davanti non potrò mettere nulla... ho un lettore BR che non ho intenzione di pensionare o mettere in un box esterno... da qui la scelta del core 500 invece del node (un peccato perché mi piace molto di più). :)

Spero di sbagliarmi allora :)

Oppure che temperature e rumore non siano per te un problema, come dicevo a Bivvoz.

Se qualcuno ha messo il 2700X in un mini-itx spero possa dare un feedback, sarei curioso anche io (mi sto costruendo un case, di legno, e non fate commenti sul materiale please :D ... e per ora sono rimasto su matx proprio per non scendere troppo in volume, tra un paio di anni dovrà ospitare il mio attuale 2600X).

Appro, chiaro che sto dando per scontato che sarà di frequente al massimo (4.3 su pochi core, o 4 e rotti su tutti), altrimenti ha pienamente ragione anche Bivvoz, le mie sono remore errate ! :)

Certo che però, in caso contrario ti conveniva il 2600X :p

Cyfer73
22-10-2018, 11:29
Buongiorno a tutti.
Sto valutando di upgradare il mio pc da ufficio basato su APU A8-7600 e passare a R5 2400G.
A parte il classico uso office, ogni tanto, durante le pause, mi concedo qualche sessione di gioco con titoli tipo WOW, Guild Wars 2 o i vari Resident Evil, perciò nulla di troppo pesante.
La grafica integrata dell'A8 però, fà davvero fatica, tanto che per il momento ho affiancato una vecchia GTX 260 OC.
Con il 2400G dovrei riuscire a cavarmela con la GPU integrata, ma ho un dubbio: per spremere al meglio le prestazioni, so che una ram veloce è fondamentale, perciò mi chiedevo se avrei risultati migliori con dei moduli 3200Mhz cl 14-14-14-34 come questi G.Skill FlareX (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx).
Oppure (a patto di riuscire a farli arrivare alle frequenze massime), con dei 3600Mhz cl 18-22-22-42 come questi G.Skill TridentZ (https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c18d-16gtzrx).
Al momento non ne faccio una qustione di prezzo (che è comunque alto e non troppo diverso); mi interessa solo capire se a livello iGPU i timings troppo rilassati vanificano la frequenza più alta o meno.
Grazie in anticipo. :)

kaos.
22-10-2018, 11:34
C'è un Node con lo spazio per il lettore ottico (mi pare sia il modello 804)

Sì, ma slot-in. :(

He, magari, se così fosse avrei tenuto il C14 :(
Ma anche con le due ventole, arrivava facilmente ai 70 e passa gradi ... già il 2600X, non so cosa farebbe con il 2700X.
Tra noctua u12s e Prism, forse terrei il secondo, posso certamente sbagliarmi, ma non basterebbe ad abbassare di molto le temperature, forse gli ci starebbe il NH-D15S, o almeno il NH-U14S ? ma costano una cifra, e dovrebbe prendere anche l'adattatore AM4.

Il consiglio a kaos. era comunque legato all'abbinamento case/cpu, certo che se il case è molto ben ventilato, il 2700X non crea grossi problemi e a specifiche va benone con un buon dissy ad aria.
Ricorda però che per tirarlo al suo massimo (anche senza PBO) deve dissipare realmente circa 200W, non 105.

Ha, ovviamente, il consiglio era legato anche alla questione rumore, con un mini-itx ho immaginato lo tenga in zone diciamo di relax, e immagino non voglia un fornetto con il dissy al 100% di pwm mentre gioca :)

P.S.: si, anche secondo me, i flussi sono da studiare bene, soprattutto se deve tenere l'ODD.



Spero di sbagliarmi allora :)

Oppure che temperature e rumore non siano per te un problema, come dicevo a Bivvoz.

Se qualcuno ha messo il 2700X in un mini-itx spero possa dare un feedback, sarei curioso anche io (mi sto costruendo un case, di legno, e non fate commenti sul materiale please :D ... e per ora sono rimasto su matx proprio per non scendere troppo in volume, tra un paio di anni dovrà ospitare il mio attuale 2600X).

Appro, chiaro che sto dando per scontato che sarà di frequente al massimo (4.3 su pochi core, o 4 e rotti su tutti), altrimenti ha pienamente ragione anche Bivvoz, le mie sono remore errate ! :)

Certo che però, in caso contrario ti conveniva il 2600X :p

Vi aggiornerò... :D
La cosa che mi salva è che non ci gioco pesante... il top della tecnologia tra i giochi che ho su steam è dark souls 3... il che è tutto dire...

ZanteGE
22-10-2018, 11:34
In quel case ci sta pure un NH-D15 full, che esiste in versione SE-AM4 per cui non c'è da comprare alcun adattatore (e in ognic asos e hai il dissipatore e la mobo Noctua ti invia l'adattatore gratis)

Vero, dimentico sempre la spedizione gratis, che poi ho usato pure io ... :muro:

Non so però su quella MB se e come ci sta la seconda ventola :)

Scusate l'OT ...

Cyfer73
22-10-2018, 12:02
Latenze/banda: dipende dal gioco.

Personalmente per una configurazione del genere mi prenderei delle 3466 JDEC e non ci penserei troppo, ma un maniaco del tweaking potrebbe fare scelte diverse e testare accuratamente la configurazione più spinta possibile ottenendo qualcosa in più, ma saremmo al massimo sul 5% di differenza dalla configurazione JEDEC. Al massimo.

Ok, hai qualche marca/modello da consigliarmi in particolare?

Catan
22-10-2018, 12:05
Ok, hai qualche marca/modello da consigliarmi in particolare?

quella che costa di meno a parità di frequenza;)

Cyfer73
22-10-2018, 12:52
This.

L'importante è che quella frequenza abbia un profilo JEDEC sulle ram in modo da essere plug'n'play.

Per esempio queste Kingston:
HX434C19FB2K2/16
HX434C19FR2K2/16
HX434C19FW2K2/16

Queste sono facili perché i datasheet sono pubblici, ma in generale sai che sono JEDEC se la frequenza massima la tengono a 1.2v, perché se la tengono solo come profilo XMP sono 1.35v.

Facendo ricerche rapide non ho trovato altre ram jedec così spinte in commercio, almeno delle marche più note.

Ok, sono un pò confuso... :D
Il problema di ottenere le frequenze target impostando il profilo XMP, quale sarebbe?
Potenziale incompatibilità o per il voltaggio più alto, perciò maggior consumo/calore?

capitan_crasy
22-10-2018, 12:56
Secondo me state esagerando parecchio, sembra che il 2700x sia un forno a sentire voi ma non lo è affatto.

Qui a stock con un Dark Rock 4 stanno a 55°.
https://www.vortez.net/articles_pages/amd_ryzen_2700x_review,6.html
Certo il Dark Rock 4 è un bel dissipatorone ma se con un u12s si sta a 65° è comunque fresca.
Non è da overclock certo, ma da qui a dire che serve un AIO o un D14 ne passa...

Qua dicono con dissi stock max 70°
http://www.expertreviews.co.uk/cpus/1407308/amd-ryzen-7-2700x-review-powerful-performance-affordable-price

Anche qui max 70° con dissi stock sotto prime95
https://hardware.hdblog.it/2018/04/20/recensione-amd-ryzen-7-2700x/

Dai su non facciamo terrorismo.
Anche perchè se fa 70° in prime95 con dissi stock poi in usi reali starà sui 65°

Un u12s basta e avanza anche perchè è il miglior dissi da 120mm con la miglior ventola da 120mm che si possano trovare.
Con questo, la ventola dietro stock e un'altra ventola sul top in fondo sta in una botte di ferro.

Non ha detto che vga mette però, se è una roba che scalda potrebbe dare problemi (per il case non per la cpu).

Sono d'accordo è in più c'è anche una versione del U12S per Threadripper:read: ; inoltre si può aggiungere un altra ventola nel caso serva...

kaos.
22-10-2018, 13:09
Secondo me state esagerando parecchio, sembra che il 2700x sia un forno a sentire voi ma non lo è affatto.

Qui a stock con un Dark Rock 4 stanno a 55°.
https://www.vortez.net/articles_pages/amd_ryzen_2700x_review,6.html
Certo il Dark Rock 4 è un bel dissipatorone ma se con un u12s si sta a 65° è comunque fresca.
Non è da overclock certo, ma da qui a dire che serve un AIO o un D14 ne passa...

Qua dicono con dissi stock max 70°
http://www.expertreviews.co.uk/cpus/1407308/amd-ryzen-7-2700x-review-powerful-performance-affordable-price

Anche qui max 70° con dissi stock sotto prime95
https://hardware.hdblog.it/2018/04/20/recensione-amd-ryzen-7-2700x/

Dai su non facciamo terrorismo.
Anche perchè se fa 70° in prime95 con dissi stock poi in usi reali starà sui 65°

Un u12s basta e avanza anche perchè è il miglior dissi da 120mm con la miglior ventola da 120mm che si possano trovare.
Con questo, la ventola dietro stock e un'altra ventola sul top in fondo sta in una botte di ferro.

Kaos non ha detto che vga mette però, se è una roba che scalda potrebbe dare problemi (per il case non per la cpu).

La 1060 che ho in firma. :)
Quindi, se ho capito bene, una top in immissione, la rear in estrazione e poi un dissi decente dovrei essere a cavallo, giusto?

Gigibian
22-10-2018, 13:39
Top in estrazione!!!! :cool:

La 1060 scalda poco, non dovresti aver problemi.
Ma le ventole sia superiore che posteriore in estrazione, da li devi tirare via il calore in tutti i modi, soffiarci dentro aria fa solo casino.

Mettere due ventole in un angolo, una in immissione e una in estrazione incrocia i flussi... mai incrociare i flussi!!! :asd:

:D :sbonk: :sbonk:

kaos.
22-10-2018, 13:44
Sicuramente

Top in estrazione!!!! :cool:

La 1060 scalda poco, non dovresti aver problemi.
Ma le ventole sia superiore che posteriore in estrazione, da li devi tirare via il calore in tutti i modi, soffiarci dentro aria fa solo casino.

Mettere due ventole in un angolo, una in immissione e una in estrazione incrocia i flussi... mai incrociare i flussi!!! :asd:


Ahahaha inversione protonica totale!
Ok, perfetto! :D
Grazie ancora a tutti! :)

ZanteGE
22-10-2018, 13:46
Secondo me state esagerando parecchio, sembra che il 2700x sia un forno a sentire voi ma non lo è affatto.

Qui a stock con un Dark Rock 4 stanno a 55°.
https://www.vortez.net/articles_pages/amd_ryzen_2700x_review,6.html
Certo il Dark Rock 4 è un bel dissipatorone ma se con un u12s si sta a 65° è comunque fresca.
Non è da overclock certo, ma da qui a dire che serve un AIO o un D14 ne passa...



Perdona, ma, occhio anche a non sottovalutarlo.

In ogni caso non ho detto che il 2700X sia un forno, scalda più degli Zen1 di certo, ma meno di molti concorrenti ecco :D
Il fonro di cui parlavo, è l'intero PC, per le sue dimensioni, in rapporto al 2700X.

A 55° ... immagino non caricato full alla core, ma non saprei cosa gli stavano facendo fare.
Basta proseguire poco sotto, portato con tutti i core a circa 4GHz, dopo 20 minuti di test (con AIDA se leggo bene, ma non ho inteso quale suo test) era già a quasi 90, o meglio, 80 se consideri l'offset.
Se si comporta come il mio, posso confermare che raggiunge le stesse temperature tanto con boost e xfr che mandano al massimo uno o due core, quanto sui 4GHz all core, immagino per la tensione che spara per avere quelle prestazioni (sui due core, quasi 1.5v, chiaramente molto meno all core).

Quel dissy inoltre, se ricordo bene le review, dovrebbe comportarsi come una via di mezzo tra l'NH-C14S e l'NH-D14 a seconda del carico che gli dai, non come il 12, tanto che è dato in teoria per 200W di TDP massimi.




Qua dicono con dissi stock max 70°
http://www.expertreviews.co.uk/cpus/1407308/amd-ryzen-7-2700x-review-powerful-performance-affordable-price




Sorry non conosco il portale, ma ci sono alcuni punti che non mi tornano.
Quando dicono "Still, the upside of overclocking at or below the maximum boost clock is that you don’t need to upgrade your cooler. When set at 4.15GHz, the 2700X idled at 28°c, a single degree higher than at stock speeds, and even under load is still hovered around the 60°c mark. Somehow its peak temperature was even lower, at 67°c."

Sbaglio io la traduzione (sorry il mio inglese non è poi un granché), o hanno incrociato le due temperature ?

E in ogni caso se come sembra per stock intendo i 3.7GHz... be scusa, ma la trovo una scemenza.
Il 2600X resta tutto auto a 4.2GHz su un core, e 4GHz all core già con il vecchio C12P, mi auguro chi si compra un 2700X voglia di meglio.




Anche qui max 70° con dissi stock sotto prime95
https://hardware.hdblog.it/2018/04/20/recensione-amd-ryzen-7-2700x/

Già non sembra tornare con quella di prima (direi quindi anche loro stessero a quai 70°), ma qui almeno spiegano bene le condizioni del test.



Come spiega l'articolo stesso, inizia il test a 4.2GHz, per poi calare dopo poco (40", mi sembra pure abbia resistito parecchio) a 3.95GHz circa, ma proprio perché ha raggiunto i 70° (in realtà il mio scende di frequenza già a 60°, ma in effetti "crolla" dopo i 70) e il Prism sta dando il suo massimo, che è molto come dissipazione, ma temo sia abbastanza udibile.

Sempre che il comportamento sia simile al mio, mi immagino riesca a restare sui 4.1GHz all core per tutto il test, intorno ai 65° crica, con un gorsso dissy ad aria o un AIO, con metà del rumore, o meno ... questa è la differenza.



Dai su non facciamo terrorismo.
Anche perchè se fa 70° in prime95 con dissi stock poi in usi reali starà sui 65°

Un u12s basta e avanza anche perchè è il miglior dissi da 120mm con la miglior ventola da 120mm che si possano trovare.
Con questo, la ventola dietro stock e un'altra ventola sul top in fondo sta in una botte di ferro.

Kaos non ha detto che vga mette però, se è una roba che scalda potrebbe dare problemi (per il case non per la cpu).

Navigazione, e forse i giochi che indicava, si, anche secondo me, ma se davvero lo ha preso per la codifica, ripeto, in quel case, dopo qualche ora a 4GHz, ci sarà parecchio caldo, che monti una GT 1030 o una Vega 64.

In ogni caso, non è terrorismo quello che cerco di fare, ma solo passare la mia (e leggendo il forum, anche di altri) esperienza.

2600X e 2700X Sono processori che rendono realmente quanto promesso da AMD già con i dissy originali, questo è chiaro, ma rendono molto meglio con un buon dissì, e ne serve uno ottimo se oltre a rendere bene vuoi anche tenere basse le temperature, tutto qui.

Come scrivevo anche prima, se temperature, e rumore, non sono un problema, o non interessano più di tanto, anche io consiglio di tenere direttamente il Prism.
Ma se vuoi strapparli le reali prestazioni (sopra a quanto indicato da AMD, ma senza alcun tipo di OC ...) allora devi partire da un noctua 14, o da un semplice AIO 120, se poi vuoi pure temp basse nel case e totale silenzio, personalmente consiglierei un eccellente aria o AIO da 240 standard.
Di più, solo epr spremere ancora performance, ma in delta, certamente meno che il salto da Prism ad aria 14/aio.

kaos.
22-10-2018, 13:54
CUT

Per l'encoding sono vincolato ad avisynth per via di alcuni filtri che uso... negli anni è uscito avisynth+ che dovrebbe sfruttare meglio i core in MT ma non è detto che lo sprema al 100%...
Non appena mi arriva farò delle prove per vedere a che temp arriva e da lì vedrò come procedere... vi posterò un po' di screen nel caso dovessero servire ad altri utenti. :)

ZanteGE
22-10-2018, 13:56
Per l'encoding sono vincolato ad avisynth per via di alcuni filtri che uso... negli anni è uscito avisynth+ che dovrebbe sfruttare meglio i core in MT ma non è detto che lo sprema al 100%...
Non appena mi arriva farò delle prove per vedere a che temp arriva e da lì vedrò come procedere... vi posterò un po' di screen nel caso dovessero servire ad altri utenti. :)

Bene allora, e in ogni caso, la configurazione resta ottima !

Dopo un po' che lo userai si, sarei curioso anche io di sapere come va, se ne avrai voglia :)
Anche la altrui, è sempre esperienza in più :D

kaos.
22-10-2018, 14:02
Bene allora, e in ogni caso, la configurazione resta ottima !

Dopo un po' che lo userai si, sarei curioso anche io di sapere come va, se ne avrai voglia :)
Anche la altrui, è sempre esperienza in più :D

Anche perché dalle firme mi sembra che pochi qui dentro considerino l'itx... :)

kaos.
22-10-2018, 15:07
Molti han preso tutto al day1 quando di ITX non c'era l'ombra :D

Io avrei puntato su ITX se non avessi appena preso un case ATX piccolissimo per un progetto di arredamento della casa che poi abbiamo cestinato in favore di un secondo in cui l'ITX stava benissimo (ma dopo aver speso 180€ nel case e 120€ di ventole a meno di non trovare uno che me li riprende a pari prezzo - e me lo chiede lui, visto che non sto cercando di rivenderli - non ci penso nemmeno a cambiare il tutto :asd: )

Vi capisco, io è da quando ho letto per la prima volta le recensioni del 1700x che sto in scimmia!
Per fortuna il fatto che le board itx latitassero (anzi per un bel po' di mesi non se ne sono viste proprio... rimanevano solo annunciate!) me l'hanno fatta tenere a bada per un bel pezzo. :D


ITX ma è enorme :O
Io ho un vero ITX (il secondo in firma, le foto si sono perse, devo rifarle) :)

Ti piace vincere facile :D

Cyfer73
22-10-2018, 15:59
L'XMP è uno standard Intel, visto che ha dato problemi di compatibilità anche in alcuni casi con CPU Intel le probabilità che ne dia con AMD sono più alte. Poi si possono far funzionare ugualmente, toccando a mano i parametri, quel che perdi è solo il plug'n'play. Con JEDEC si dovrebbe essere in una botte di ferro (anche se nella realtà 3466 non è comunque ufficialmente supportato da nessuna CPU sul mercato, e Ryzen si ferma a 2933 sui Raven Ridge).

Ok, grazie alle vostre info ed a qualche lettura in più, mi sono chiarito un pò le idee.
Riguardo i kit che mi hai linkato, ho trovato una review interessante.

hyperx-fury-ddr4-3466-16gb-dual-channel-memory-kit-review (https://www.tweaktown.com/reviews/8634/hyperx-fury-ddr4-3466-16gb-dual-channel-memory-kit-review/index.html)

A parte i timings molto rilassati, vedo che montano chip Micron D9, mentre da quello che so, per la piattaforma Ryzen, i Samsing B-die dovrebbero essere la scelta pi sicura.
A questo punto, il primo kit che ho linkato (FlareX), monta i chip Samsung, è specifico per AMD ed ho visto che si riesce a portare a 3466Mhz, mantenendo cl 14 o al massimo cl 15 e considerando che la differenza di prezzo è di una ventina di euro, per ora mi sembra il candidato migliore. :)
Grazie ancora per i suggerimenti.

Gioz
22-10-2018, 20:19
mi scuso per l'ot, chiudo il discorso
Sintara ha spiegato molto meglio quello che intendevo
CUT
ci deve essere stato un fraintendimento, io non è che avessi dubbi sui dati rilevati nelle recensioni, facevo notare che a in recensioni diverse con mobo diverse si ottenevano misure scorrelate tra loro il ché mi portava a chiedere se ci fossero preset/impostazioni di vincoli che alcuni recensori hanno ignorato.
una rece come quella di TPU per me è da cestinare, visto il report di anandtech(riportato dal post di sintara) e di altri recensori, così come da cestinare sono quella di corsini di oc3d e del pagliaccetto linus perché non è che riportino dati sbagliati ma non si sono nemmeno resi conto di parlare in riferimento a clock turbo riportando risultati e misurazioni fatte al clock base (dove per altro può essere stato applicato il turbo a seconda del margine disponibile, come ipotizzabile nella rece di TPU che vede un clock medio di 4.4 su 16Th) e ciò comporta la percezione errata "temp basse, assorbimento basso, clock alto prestazioni massime".

tornando in topic:

Certo che se pure AMD dichiarasse il TDP a frequenze base, avremmo valori di 50 W :asd:
la battuta ci sta :D
però anche amd garantisce il clock base, ad esempio con il bench di Vray la frequenza del 1700 tende ai 3GHz base anziché ai 3.2 del boost.
credo che il fatto sia che il turbo di amd per utilizzi tipici di una piattaforma consumer è parecchio funzionale (ancor meglio quello della seconda gen, data la capacità di adeguarsi tenendo il clock più alto possibile e superando praticamente sempre una regolazione manuale con la sua sofisticata gestione automatica) e quindi spesso nei carichi di lavoro comuni non si verificano le condizioni di utilizzo che lo portano al suo tdp (a cui è vincolato bene, da notare i Threadripper che quasi non sforano di una virgola) e frequenza base diversamente da quelli che potrebbero essere altro tipo di carichi, esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44972574&postcount=17761

appena ho tempo leggo gli altri interventi, week end montagnino in cui ho distrutto la reflex :cry:

FroZen
22-10-2018, 20:23
un amico mi chiedeva di dargli una configurazione cpu+mobo+ram sui 400€ per un pc gaming senza troppe pretese (appassionato di wow)

lo sorpresi dicendogli che gli avrei fatto una piatta intel (tendo spesso a consigliare amd, chiloavrebbemaidetto)

poi mi sono visto i prezzi delle cpu intel :mbe:

dirottato al volo verso 2600 liscio + B450 :mc: :stordita:

io ci ho provato, davvero

Hadar
22-10-2018, 21:06
Per wow 2600x o 2700x i lisci non li consiglierei, te lo dico da giocatore, per adesso utilizza solo un thread è risente molto delle frequenze, anche se nei prossimi mesi dovrebbero modificare qualcosa sfruttando un po meglio il multi core.Sul ptr si vedono già dei miglioramenti sul multithreading

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Cyfer73
22-10-2018, 21:16
Ma che cavolo dovete farci con ste ram?
Bellissime le flareX, peccato costino 50€ in più delle hyperX e in realtà siano delle 2400 overclockate a 3200.
E poi per cosa tutto sto casino?
Per passare da 2933 a 3200 e abbassare un po' i timing?
Vantaggio prestazionale reale nell'ordine di quanto? 1%?
50€ e possibile perdita di tempo a cercare l'impostazione corretta per 1% di prestazioni forse? :asd:

Miglior prezzo delle HyperX: 182€ spedite
Miglior prezzo delle FlareX: 195€ spedite
Non mi pare una differenza di 50€.
Le FlareX sono un kit specifico per AMD, perciò hanno profilo XMP con timings e sub timings pensati apposta per funzionare su piattaforma AMD al primo colpo, con possibilità di arrivare in OC fino a 3466Mhz, mentre le HyperX sono un kit generico che in più casi (vedi recensioni degli acquirenti), può dare problemi ed arrivare al massimo a 2933Mhz.
Se poi mi domandi cosa me ne faccio di eventuali 533Mhz di differenza sulle ram di un'APU, beh allora alzo le mani... :rolleyes:

https://i.postimg.cc/BQTc815S/3-IGP-Av-over-2133.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/Dwfs8py6/5-IGP-99-over-2133.png (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
22-10-2018, 21:22
A mio parere i paragoni con gli FX sono abbastanza ridicoli: il problema degli FX non erano tanto i consumi in se, quanto il rapporto consumi/prestazioni....stai pur certo che se gli FX fossero stati così veloci come il 9900K che risulta essere in assoluto l'otto core + veloce in commercio...nessuno si sarebbe lamentato dei consumi..o quantomeno sarebbero stati "mitigati" dal livello delle prestazioni...
Tornando al 9900K è vero che consuma tanto, ma è anche vero che è molto veloce tale da essere l'otto core + potente in giro....quindi i paragoni con gli fx non sono proprio azzeccati...perchè agli fx mancava quel livello di prestazioni...
ridicolo il tdp dichiarato da Intel.....veramente ridicolo....come il prezzo.....troppo alto.....

Io avevo confrontato il 9900K al 9590 unicamente nel TDP. E' ovvio che come prodotto non sia confrontabile al 9590 FX.

Comunque... ha poco senso il concetto di X8 più potente in commercio... d'altronde pure lo Skylake X10 è l'X10 più potente in commercio, come penso pure l'X18... ma se poi vendi un X10 che consuma e costa più di un 2950X X16 e quindi va di meno, ha poco senso quel primato.
Lo stesso discorso vale per il 9900K... costasse 330€, sarebbe un ottimo prodotto e dei consumi chiunque se ne fregherebbe, ma cacchio costa più di un X12 AMD e non credo consumi meno...

Credo che l'unico periodo di tempo in cui Intel riuscirà a vendere il 9900K sia fino all'uscita di Zen2... e spero che chi l'abbia preso non si ritrovi nella situazione tipo acquisto 6900K qualche mese prima di Zen1.

Steve94
22-10-2018, 21:23
Miglior prezzo delle HyperX: 182€ spedite
Miglior prezzo delle FlareX: 195€ spedite
Non mi pare una differenza di 50€.


concordo... io è da un mese che faccio oc delle ram sul mio r5 2600, ora sto con le Trident Z 3466mhz a cl 14-13-13-13 21 34(concordo che l'aumento di prestazioni in gaming sono 0) però il divertimento nel farlo non l'ho provato con l'oc cpu o gpu!!!
Mentre per l'aumento di prestazioni in workstation, banalmente in compressione e decompressione ho avuto un aumento del 20% delle prestazioni..

Cyfer73
22-10-2018, 21:31
concordo... io è da un mese che faccio oc delle ram sul mio r5 2600, ora sto con le Trident Z 3466mhz a cl 14-13-13-13 21 34(concordo che l'aumento di prestazioni in gaming sono 0) però il divertimento nel farlo non l'ho provato con l'oc cpu o gpu!!!
Mentre per l'aumento di prestazioni in workstation, banalmente in compressione e decompressione ho avuto un aumento del 20% delle prestazioni..

Oltretutto posso anche concordare che lato cpu, la differenza tra ram prestazionali o meno, sia poco percettibile nell'utilizzo quotidiano, se non in task specifici, ma la differenza sul versante iGPU mi pare sia notevole.

paolo.oliva2
22-10-2018, 21:35
mi scuso per l'ot, chiudo il discorso

ci deve essere stato un fraintendimento, io non è che avessi dubbi sui dati rilevati nelle recensioni, facevo notare che a in recensioni diverse con mobo diverse si ottenevano misure scorrelate tra loro il ché mi portava a chiedere se ci fossero preset/impostazioni di vincoli che alcuni recensori hanno ignorato.
una rece come quella di TPU per me è da cestinare, visto il report di anandtech(riportato dal post di sintara) e di altri recensori, così come da cestinare sono quella di corsini di oc3d e del pagliaccetto linus perché non è che riportino dati sbagliati ma non si sono nemmeno resi conto di parlare in riferimento a clock turbo riportando risultati e misurazioni fatte al clock base (dove per altro può essere stato applicato il turbo a seconda del margine disponibile, come ipotizzabile nella rece di TPU che vede un clock medio di 4.4 su 16Th) e ciò comporta la percezione errata "temp basse, assorbimento basso, clock alto prestazioni massime".

tornando in topic:

la battuta ci sta :D
però anche amd garantisce il clock base, ad esempio con il bench di Vray la frequenza del 1700 tende ai 3GHz base anziché ai 3.2 del boost.
credo che il fatto sia che il turbo di amd per utilizzi tipici di una piattaforma consumer è parecchio funzionale (ancor meglio quello della seconda gen, data la capacità di adeguarsi tenendo il clock più alto possibile e superando praticamente sempre una regolazione manuale con la sua sofisticata gestione automatica) e quindi spesso nei carichi di lavoro comuni non si verificano le condizioni di utilizzo che lo portano al suo tdp (a cui è vincolato bene, da notare i Threadripper che quasi non sforano di una virgola) e frequenza base diversamente da quelli che potrebbero essere altro tipo di carichi, esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44972574&postcount=17761

appena ho tempo leggo gli altri interventi, week end montagnino in cui ho distrutto la reflex :cry:

Ti quoto sul discorso TDP perchè con la mia situazione TAMB posso dire la mia sulla... "mia pelle".

Epoca BD 125W, l'8150 per avere tamb "idonee", settato in OC per diminuire il Vcore, conservato la stessa frequenza def, disabilitato il turbo, altrimenti >70°. Stessa cosa sull'8350. L'8370 @4,2GHz, turbo disabilitato (mi sembra, poi ci fu l'ecatombe delle mobo).

Epoca Zen, discorso strano... vecchi bios, 1700X e 1800X @3,6GHz, turbo disabilitato. Nuovi bios, lasciati a def. (1700X con noctua DS15, 1800X con AIO 240). 2700X, lasciato con AIO 240, PBO attivo e nessuna modifica rispetto all'Italia, ho perso secchi 100MHz (forse di più... non ho fatto carchi 100% per lungo tempo).

P.S.
Nota... siccome io ho la fissa di non vedere mai il proio >65°... per dire la verità non ho guardato le temp del 2700X (e manco vorrò vederle in futuro). :)

Quindi... una volta mi pareva di aver letto che AMD testava e certificava i proci per una Tamb di 40°... ma per certo posso dire che con tamb di 40° i BD a def col cacchio che li tenevi con i dissi stock.
Discorso Zen... io credo che la frequenza def di un 2700X sia talmente "bassa", da lasciare molto margine e forse starci dentro pure con Tamb di 45° e dissi stock. Non ho testato come lavora il Vcore e frequenze basse con il 2700X... però a memoria mi sembra che tenevo i 4GHz con 1,2V, forse i 3,6GHz potrebbero essere tenuti con 1,1V... a spannella dovrebbe essere ~60W TDP (sul confronto che un 1800X 3GHz 1V 35W, che poi tornerebbe sugli Epyc X32 250W /4 = 62,5W)
.

ZanteGE
22-10-2018, 21:41
concordo... io è da un mese che faccio oc delle ram sul mio r5 2600, ora sto con le Trident Z 3466mhz a cl 14-13-13-13 21 34(concordo che l'aumento di prestazioni in gaming sono 0) però il divertimento nel farlo non l'ho provato con l'oc cpu o gpu!!!
Mentre per l'aumento di prestazioni in workstation, banalmente in compressione e decompressione ho avuto un aumento del 20% delle prestazioni..

La sua situazione con l'APU è leggermente diversa, ma in ogni caso gli è utile sia frequenza che latenza, quindi meglio un mix delle due.

RIspetto alle G.Skill 3200 C14, quelle che potrebbero gestire timings leggermente (ma davvero poco) migliore sono le sorelle 3600 C16 (tipo queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c16d-16gtz), mentre le 3600 C18, sono per assurdo chip leggermente sotto alle 3200 C14 (sempre che ne ricordi bene i timings in ns ... ).

@Cyfer73, se proprio vuoi investire in ram, potresti cercare il miglior compromesso economico tra le flarex che indicavi e le 3600 C16 sopra, anche se onestamente, su questo Bivozz non sbaglia, tra 3000 e 3200, o anche 3466, avrai in più solo una frazione di quei grafici :)

Se fosse per risparmiare qualche cosa, in ogni caso andrei ad esempio su queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb, se presenti nel qvl della MB (sulle nuove B450 è spesso presente), e sarai comunque su un'altro pianeta rispetto all'attuale PC.

Diciamo che le vedo più coerenti con un PC da ufficio + game sporadico, ma se l'investimento lo vuoi fare anche per un futuro, non vedo nulla di male neppure a investirci poco meno di 200€.

Steve94
22-10-2018, 21:46
Oltretutto posso anche concordare che lato cpu, la differenza tra ram prestazionali o meno, sia poco percettibile nell'utilizzo quotidiano, se non in task specifici, ma la differenza sul versante iGPU mi pare sia notevole.

dipende... nei benchmark ovvio il punteggio è solo un punteggio.. come dicevo ho avuto l'occasione di fare degli interessanti test su ram g.skill diverse.. con chip hynix , trident z samsung e sniper x samsung sia a default sia in oc con timing tirati al massimo, alla fine le prestazioni si vedono.. (a parte il chip hynix:doh: )
non faccio chissà cosa col pc, ma nelle operazioni quotidiane i risultati ci sono.. ram più veloci e stabili nel mio caso equivalgono a mooolto minor tempo nelle operazioni quotidiane.. compressione/decompressione, spostamento file ecc
cosi alla buona 20min +/- in meno nella media di test eseguiti su test che prima facevo in un ora...
alla fine quello che veramente conta per il discorso ram e ryzen sono i chip.. con i samsung b.die il ryzen gira in un altro modo!!

Steve94
22-10-2018, 21:49
Diciamo che le vedo più coerenti con un PC da ufficio + game sporadico, ma se l'investimento lo vuoi fare anche per un futuro, non vedo nulla di male neppure a investirci poco meno di 200€.

già.. purtroppo o per fortuna per i ryzen contano i chip.. su vari shop noti si trovano le trident z rgb chip samsung 3200 cl14 sui 180 euri.. che come prezzo non è male anzi, con l'andazzo di prezzi che c'è stato fino qualche settimana fa !:doh: :D

Steve94
22-10-2018, 21:54
Io ho preso prezzi amazon.

Bello guardare i bench 3466 vs 2133, prova a cercare 3466 vs 3000.
Sempre se a 3466 ci arrivi perchè profilo XMP pensato per ryzen è una fesseria.

Proprio nella recensione da dove hai preso le immagini concludono dicendo:


"the magic area is around the DDR4-3000" proprio la freqeunza massima supportata da raven ridge... che caso eh?
Evidentemente in AMD non sono poi così fessi.

P.S: comunque confesso di non aver visto prima che parlavi di un 2400G, in questo caso con la grafica integrata si guadagna comunque di più del 1% di cui ho parlato nel post precedente. :)

già concordo anche qui... l'XMP dei ryzen sopra i 3200 è uguale a 0... se hai ram decenti e un minimo di conoscenza riesci a farle girare un po' di più... infatti per AMD sopra 2933mhz è OC...........
fortunatamente con gli ultimi aggiornamenti agesa si riesce ad avere più che altro piu stabilità!!!

Gioz
22-10-2018, 22:11
forse i 3,6GHz potrebbero essere tenuti con 1,1V... a spannella dovrebbe essere ~60W TDP (sul confronto che un 1800X 3GHz 1V 35W, che poi tornerebbe sugli Epyc X32 250W /4 = 62,5W).
la stima della prima serie a 3GHz con tensione su 1/1.1v è nell'intorno dei 55-60W, il 1700 è dato come 3/3.2 MT -3.7/3.75 ST ad un TDP di 65W, però il tuo discorso credo sia significativo nell'ottica generale.

Cyfer73 cerca hardware numb3rs, troverai i test di madmax of nine dove ha provato varie ram sia sulle apu che cpu, suggeriva 3/4 kit con cui su mobo diverse mi pare riuscisse a girare a 3000/3200 senza grossi problemi e con timing abbastanza buoni, da quanto ho inteso la tua ottica ed intenzione d'uso è in linea con i suoi test e potrebbe facilitarti la scelta.

Cyfer73
22-10-2018, 22:11
La sua situazione con l'APU è leggermente diversa, ma in ogni caso gli è utile sia frequenza che latenza, quindi meglio un mix delle due.

RIspetto alle G.Skill 3200 C14, quelle che potrebbero gestire timings leggermente (ma davvero poco) migliore sono le sorelle 3600 C16 (tipo queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c16d-16gtz), mentre le 3600 C18, sono per assurdo chip leggermente sotto alle 3200 C14 (sempre che ne ricordi bene i timings in ns ... ).

@Cyfer73, se proprio vuoi investire in ram, potresti cercare il miglior compromesso economico tra le flarex che indicavi e le 3600 C16 sopra, anche se onestamente, su questo Bivozz non sbaglia, tra 3000 e 3200, o anche 3466, avrai in più solo una frazione di quei grafici :)

Se fosse per risparmiare qualche cosa, in ogni caso andrei ad esempio su queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb, se presenti nel qvl della MB (sulle nuove B450 è spesso presente), e sarai comunque su un'altro pianeta rispetto all'attuale PC.

Diciamo che le vedo più coerenti con un PC da ufficio + game sporadico, ma se l'investimento lo vuoi fare anche per un futuro, non vedo nulla di male neppure a investirci poco meno di 200€.

Ok, qui la differenza comincia ad essere sostanziosa.
Le ultime che hai linkato costano 70€ in meno ed in effetti non è poco.

Io ho preso prezzi amazon.

Bello guardare i bench 3466 vs 2133, prova a cercare 3466 vs 3000.
Sempre se a 3466 ci arrivi perchè profilo XMP pensato per ryzen è una fesseria.

Proprio nella recensione da dove hai preso le immagini concludono dicendo:


"the magic area is around the DDR4-3000" proprio la freqeunza massima supportata da raven ridge... che caso eh?
Evidentemente in AMD non sono poi così fessi.

P.S: comunque confesso di non aver visto prima che parlavi di un 2400G, in questo caso con la grafica integrata si guadagna comunque di più del 1% di cui ho parlato nel post precedente. :)

Il problema è che per quanto mi sforzi di fare scelte ragionevoli, poi lo smanettone che è in me a volte prende il sopravvento... :asd:

ZanteGE
22-10-2018, 23:02
Ok, qui la differenza comincia ad essere sostanziosa.
Le ultime che hai linkato costano 70€ in meno ed in effetti non è poco.



Il problema è che per quanto mi sforzi di fare scelte ragionevoli, poi lo smanettone che è in me a volte prende il sopravvento... :asd:

Se non lo hai già guardato, MadMax aveva fatto un buon lavoro di comparazione, proprio sui Ryzen "G" e le ram (scalando gradualmente da 2400 a 3600), lo dovresti trovare tra i primi suoi video sul suo portale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCVTvrgSgjmEruGyyTclpq2w), in alcuni grafici vedrai come il 2400G raggiunge l'ottimo proprio intorno ai 3000, poi sale, ma molto meno tra 3200 e 3600.
Per semplificare, ha ridotto il numero di variabili tenendo sempre la stessa latenza, e sorry, non ricordo test dove variassero anche quella.

P.S.: qui siamo OT a parlarne ... ma do per scontato che hai valutato anche di affiancare tipo una 1060 o pari, all'A8 ? così al volo spenderesti la metà dell'upgrade che stai pensando, e avresti più prestazioni nei giochi. Mi fermo qui che è meglio, nel caso, chiedi bene sul forum dedicato :)

bmw320d150cv
22-10-2018, 23:18
ordinato asrock b450 gaming k4 + 2400g + 16gb ddr4 2933mhz
solo che ho sbagliato ed ho preso 1 banco da 16gb … (pensavo erano kit da 2x8gb....)
sto facendo il reso per prenderne 2 da 8gb per il dual channel…
:muro: :muro: :stordita:

Cyfer73
23-10-2018, 06:47
la stima della prima serie a 3GHz con tensione su 1/1.1v è nell'intorno dei 55-60W, il 1700 è dato come 3/3.2 MT -3.7/3.75 ST ad un TDP di 65W, però il tuo discorso credo sia significativo nell'ottica generale.

Cyfer73 cerca hardware numb3rs, troverai i test di madmax of nine dove ha provato varie ram sia sulle apu che cpu, suggeriva 3/4 kit con cui su mobo diverse mi pare riuscisse a girare a 3000/3200 senza grossi problemi e con timing abbastanza buoni, da quanto ho inteso la tua ottica ed intenzione d'uso è in linea con i suoi test e potrebbe facilitarti la scelta.

Se non lo hai già guardato, MadMax aveva fatto un buon lavoro di comparazione, proprio sui Ryzen "G" e le ram (scalando gradualmente da 2400 a 3600), lo dovresti trovare tra i primi suoi video sul suo portale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCVTvrgSgjmEruGyyTclpq2w), in alcuni grafici vedrai come il 2400G raggiunge l'ottimo proprio intorno ai 3000, poi sale, ma molto meno tra 3200 e 3600.
Per semplificare, ha ridotto il numero di variabili tenendo sempre la stessa latenza, e sorry, non ricordo test dove variassero anche quella.

P.S.: qui siamo OT a parlarne ... ma do per scontato che hai valutato anche di affiancare tipo una 1060 o pari, all'A8 ? così al volo spenderesti la metà dell'upgrade che stai pensando, e avresti più prestazioni nei giochi. Mi fermo qui che è meglio, nel caso, chiedi bene sul forum dedicato :)

Grazie del suggerimento, dopo mi guardo tutto per bene.
Affiancare una scheda video (qualsiasi) all'A8 sarebbe la scelta più economica ed è quello che sto facendo attualmente, ma mi è presa la scimmina per farmi un sistemino nuovo mini-itx dentro ad un Inwin Chopin... :p

https://img.alicdn.com/imgextra/i4/411082797/TB2Sr7fbrMlyKJjSZFlXXbMoFXa_!!411082797.jpg

Spily
23-10-2018, 07:43
Buongiorno a tutti,
vorrei configurarmi un bel pc e quindi volevo sapere se oltre al prezzo c'è molta differenza tra un Ryzen 5 2600 e un 2600x.....cosa mi consigliate?
Accetto consigli anche su configurazione pc futura. :)

Gigibian
23-10-2018, 08:32
Grazie del suggerimento, dopo mi guardo tutto per bene.
Affiancare una scheda video (qualsiasi) all'A8 sarebbe la scelta più economica ed è quello che sto facendo attualmente, ma mi è presa la scimmina per farmi un sistemino nuovo mini-itx dentro ad un Inwin Chopin... :p

https://img.alicdn.com/imgextra/i4/411082797/TB2Sr7fbrMlyKJjSZFlXXbMoFXa_!!411082797.jpg

Ma per carità!

Uno dei case Più CESSI della storia!

Due mesi fa ho fatto un ITX con quel case:

https://image.ibb.co/f0Mj3A/DSC-0151.jpg

Una cinesata immonda!

Alimentatore che racchia e fà un casino della miseria.
Attacchi di plastica che si spaccano come niente
Cavi che non hai posto per posizionarli
case 2 cm troppo basso, non puo' mettere dissipatore low-profile performanti.

dopo 2 giorni l'ho ridato indietro ad amazon.

"Scappate, sciocchi!"

Gyammy85
23-10-2018, 08:45
Ma per carità!

Uno dei case Più CESSI della storia!

Due mesi fa ho fatto un ITX con quel case:

https://image.ibb.co/f0Mj3A/DSC-0151.jpg

Una cinesata immonda!

Alimentatore che racchia e fà un casino della miseria.
Attacchi di plastica che si spaccano come niente
Cavi che non hai posto per posizionarli
case 2 cm troppo basso, non puo' mettere dissipatore low-profile performanti.

dopo 2 giorni l'ho ridato indietro ad amazon.

"Scappate, sciocchi!"

Non faccio fatica a crederlo
Roba buona per i soliti techtuber "ma lo sapete che ho fatto un picci gaming con sto cosino??" :asd:

Comunque era "fuggite, sciocchi!" :read:

ZanteGE
23-10-2018, 09:18
Grazie del suggerimento, dopo mi guardo tutto per bene.
Affiancare una scheda video (qualsiasi) all'A8 sarebbe la scelta più economica ed è quello che sto facendo attualmente, ma mi è presa la scimmina per farmi un sistemino nuovo mini-itx dentro ad un Inwin Chopin... :p



Ha ecco :D

Allora un grosso in bocca al lupo per la scelta del dissy, ma per il resto, l'idea mi piace, e si, decisamente il 2400G è l'unica scelta per avere sia potenza cpu che gpu ... per le ram, be, quello che dice Bivozz è da tenere presente, e tieni anche presente che quelle che ti ho linkato, non hanno un proprio dissy, ma una semplice etichetta. In condizioni normali poco importa, a 3000 1.35v di fatto non scaldano, ma non ho idea in un case così se e come circola aria intorno a loro.

Se vuoi controllarne i prezzi, i codici dovrebbero essere questi (cambia solo il colore):
HX429C17FB2K2/16
HX429C17FR2K2/16
HX429C17FW2K2/16
Hanno una latenza leggermente inferiore alle Ares, ma reggono i 2933 a 1.2v.

Ma per carità!

Uno dei case Più CESSI della storia!

Due mesi fa ho fatto un ITX con quel case:


Una cinesata immonda!

Alimentatore che racchia e fà un casino della miseria.
Attacchi di plastica che si spaccano come niente
Cavi che non hai posto per posizionarli
case 2 cm troppo basso, non puo' mettere dissipatore low-profile performanti.

dopo 2 giorni l'ho ridato indietro ad amazon.

"Scappate, sciocchi!"

Non faccio fatica a crederlo
Roba buona per i soliti techtuber "ma lo sapete che ho fatto un picci gaming con sto cosino??" :asd:

Comunque era "fuggite, sciocchi!" :read:

:D

@Cyfer73, il Balrog è forse eccessivo, ma a proposito di fuoco, occhio davvero a ragionare sulle temperature dell'APU e sulla potenza dell'ali, valuta anche il fatto di doverlo tenere stock o con leggero undervolt, ma portarlo alle prestazioni dei grafici che mostravi, in un case così piccolino, sarà davvero una bella impresa, però ... provare ci proverei :)

FroZen
23-10-2018, 09:34
concordo... io è da un mese che faccio oc delle ram sul mio r5 2600, ora sto con le Trident Z 3466mhz a cl 14-13-13-13 21 34(concordo che l'aumento di prestazioni in gaming sono 0) però il divertimento nel farlo non l'ho provato con l'oc cpu o gpu!!!
Mentre per l'aumento di prestazioni in workstation, banalmente in compressione e decompressione ho avuto un aumento del 20% delle prestazioni..

ellapeppa

a che voltaggio le tieni le ram? testata la stabilità con cosa?

Randa71
23-10-2018, 10:44
Io avevo confrontato il 9900K al 9590 unicamente nel TDP. E' ovvio che come prodotto non sia confrontabile al 9590 FX.

Comunque... ha poco senso il concetto di X8 più potente in commercio... d'altronde pure lo Skylake X10 è l'X10 più potente in commercio, come penso pure l'X18... ma se poi vendi un X10 che consuma e costa più di un 2950X X16 e quindi va di meno, ha poco senso quel primato.
Lo stesso discorso vale per il 9900K... costasse 330€, sarebbe un ottimo prodotto e dei consumi chiunque se ne fregherebbe, ma cacchio costa più di un X12 AMD e non credo consumi meno...

Credo che l'unico periodo di tempo in cui Intel riuscirà a vendere il 9900K sia fino all'uscita di Zen2... e spero che chi l'abbia preso non si ritrovi nella situazione tipo acquisto 6900K qualche mese prima di Zen1.

vero anche questo.
Io intanto ho ordinato il 2700X che affiancherà il 1950X...
Nel concreto: 2700X + scheda madre Giga Top 470 < del prezzo del solo 9900K....
Voglio divertirmi con il PBO e vedere come funziona. Zen+ è una gran bella architettura...
Quindi sono tre:
1) 1700X +CH6
2) 1950X + Giga x399
3) 2700X + Giga 470.

Amd deve smetterla di buttare fuori CPU!:D :D :D

Ps la cosa che non mi piace del 9900K sono le temp....si rischia di prenderlo e poi rimanere delusi dalla perf perché le temp schizzano in alto e ne limitano le prestazioni...oltre al fatto che la STIM fa pena....
Al contrario la saldatura fatta da AMD x Ryzen è ottima...nel senso che deliddando guadagni 2/3 gradi...
con Intel ne guadagni 8 mediamente....Al solito prezzo esagerato che non ne vale la pena
Fine OT 9900K

Totix92
23-10-2018, 12:24
Ma che cavolo dovete farci con ste ram?
Bellissime le flareX, peccato costino 50€ in più delle hyperX e in realtà siano delle 2400 overclockate a 3200.
E poi per cosa tutto sto casino?
Per passare da 2933 a 3200 e abbassare un po' i timing?
Vantaggio prestazionale reale nell'ordine di quanto? 1%?
50€ e possibile perdita di tempo a cercare l'impostazione corretta per 1% di prestazioni forse? :asd:

Il problema delle HyperX che hai citato sono i timings troppo alti ( CL19 )
Meglio ram con frequenza a 2933/3200 CL 13/CL 14 che una a 3466 però CL19 secondo me :)
Su Ryzen più che la velocità delle ram è la latenza quello che fa aumentare più le prestazioni, fino ad un certo punto però ovvio.

digieffe
23-10-2018, 12:25
visto che siamo leggermente OT:

quale case mi consiglierese m-atx (il più piccolo possibile e se ne esistono anche con alimentatore esterno) dove poter alloggiare MB X470, 2700X con PBO attivo, raffreddamento ???, 4x8gb 3200-3466 Jedec, 1 sk grafica "base" 5x0/10x0 con 3 uscite monitor (fino a 75W ?), 1 scheda di rete Pci-e 2x10Gbit, 1 (2?) ssd nvme, 1 (2 vedi dopo) ssd-hdd 2.5", eventualmente ma non necessariamente 1 lett. ottico slim. oppure meglio se possibile un tray x 2.5"

ho elencato i componenti in modo che possiate valutare oltre agli ingombri anche l'alimentatore e la dissipazione del calore


Edit: da tenere di conto che potrebbe essere sottoposto a carichi continuativi del 100% per ore... dunque dovrà poter smaltire il calore generato
thx

macchiaiolo
23-10-2018, 12:41
visto che siamo leggermente OT:

quale case mi consiglierese m-atx (il più piccolo possibile e se ne esistono anche con alimentatore esterno) dove poter alloggiare MB X470, 2700X con PBO attivo, raffreddamento ???, 4x8gb 3200-3466 Jedec, 1 sk grafica "base" 5x0/10x0 con 3 uscite monitor (fino a 75W ?), 1 scheda di rete Pci-e 2x10Gbit, 1 (2?) ssd nvme, 1 (2 vedi dopo) ssd-hdd 2.5", eventualmente ma non necessariamente 1 lett. ottico slim. oppure meglio se possibile un tray x 2.5"

ho elencato i componenti in modo che possiate valutare oltre agli ingombri anche l'alimentatore e la dissipazione del caloreIo ho il thermaltake suppressor f51 cover edition, è modulare molto comodo

https://www.thermaltake.com/Chassis/Mid_Tower_/Suppressor/C_00002807/Suppressor_F51_Power_Cover_Edition/design.htm

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Averell
23-10-2018, 12:58
Avete per caso esperienze sul kit di memoria CORSAIR Vengeance LPX - DDR4 16GB (2x8GB) 3000MHz CL15 (https://www.corsair.com/it/it/Memory-Size/vengeance-lpx-black/p/CMK16GX4M2B3000C15) per un Ryzen?

Grazie :)

ZanteGE
23-10-2018, 13:27
visto che siamo leggermente OT:

quale case mi consiglierese m-atx (il più piccolo possibile e se ne esistono anche con alimentatore esterno) dove poter alloggiare MB X470, 2700X con PBO attivo, raffreddamento ???, 4x8gb 3200-3466 Jedec, 1 sk grafica "base" 5x0/10x0 con 3 uscite monitor (fino a 75W ?), 1 scheda di rete Pci-e 2x10Gbit, 1 (2?) ssd nvme, 1 (2 vedi dopo) ssd-hdd 2.5", eventualmente ma non necessariamente 1 lett. ottico slim. oppure meglio se possibile un tray x 2.5"

ho elencato i componenti in modo che possiate valutare oltre agli ingombri anche l'alimentatore e la dissipazione del calore


Edit: da tenere di conto che potrebbe essere sottoposto a carichi continuativi del 100% per ore... dunque dovrà poter smaltire il calore generato
thx

Giusto "leggermente" :sofico:

Per tornarci almeno in parte, occhio al 2700X con PBO attivo, e sotto carico per ore, di calore ne emette, e di energia ne richiede, quindi non deve avere solo un buon dissy, e una buona aerazione, ma anche una sezione vrm e un ali ben costruiti (intendo come qualità, non come potenza in senso stretto); case forse se ne trovano, io alla fine ho deciso di provare a costruirmelo, proprio perché si adatti a quello che voglio io, ma sui più moderni, al limite e per assurdo, il vincolo più stretto rischia di essere lo slot odd, vedo troppo spesso gli slim sui case piccoli, anche se, è abbastanza ovvio il motivo.

Se non lo hai già fatto, io aprirei un thread su consigli nuovo PC, così potremmo essere più espliciti e dettagliati :)

bmw320d150cv
23-10-2018, 13:34
I timing dei profili jedec sono standard non sono un problema delle hyperx, qualsiasi profilo jedec 3466 avrà CL19.
I tempi di accesso si compensano con al latenza.
Se hai delle 3466 CL19 e delle 2666 CL16 (sempre jedec) avrai tempi di accesso simili, anzi al salire della frequenza migliorano leggermente.

Quindi meglio 3466 CL19 che 2933 CL17, certo poi se scendi ancora le cose cambiano.
A mano si può sempre fare di meglio, questo è inutile dirlo, però devi sbatterti e sperare che funzionino mentre se prendi una jedec si sicuro al 100%.

Dopo tutto se ci fosse una memoria con profilo jedec che monta b-die si salvano capra e cavoli.
Bisogna trovarsela però :D

Io continuo a suggerire le hyperx a chi non vuole sbattersi e vuole andare sul sicuro, poi se qualcuno vuole cercare quei pochi punti percentuali di performance in più si cercherà le b-die.

io ho preso proprio quelle ,2933mhz … Amazon mi aveva spedito un singolo banco da 16gb , fatto reso ed ordinate 2 da 8gb … dovrebbero arrivarmi a giorni insieme a 2400g....
Che sai possono andare senza problemi a 3200mhz plug and play?

Totix92
23-10-2018, 13:35
Avete per caso esperienze sul kit di memoria CORSAIR Vengeance LPX - DDR4 16GB (2x8GB) 3000MHz CL15 (https://www.corsair.com/it/it/Memory-Size/vengeance-lpx-black/p/CMK16GX4M2B3000C15) per un Ryzen?

Grazie :)

Interessa anche a me, ho visto che non costano molto.

Gigibian
23-10-2018, 14:11
Non faccio fatica a crederlo
Roba buona per i soliti techtuber "ma lo sapete che ho fatto un picci gaming con sto cosino??" :asd:

Comunque era "fuggite, sciocchi!" :read:

Giusto!

Per punizione passeggiata in solitaria di notte a Minas Morgul.

Cyfer73
23-10-2018, 14:58
Ma per carità!

Uno dei case Più CESSI della storia!

Due mesi fa ho fatto un ITX con quel case:

https://image.ibb.co/f0Mj3A/DSC-0151.jpg

Una cinesata immonda!

Alimentatore che racchia e fà un casino della miseria.
Attacchi di plastica che si spaccano come niente
Cavi che non hai posto per posizionarli
case 2 cm troppo basso, non puo' mettere dissipatore low-profile performanti.

dopo 2 giorni l'ho ridato indietro ad amazon.

"Scappate, sciocchi!"

Lo spazio ristretto è fisiologico, ma sta cosa dell'alimentatore rumoroso e gracchiante mi preoccupa di più... :(

Ha ecco :D

Allora un grosso in bocca al lupo per la scelta del dissy, ma per il resto, l'idea mi piace, e si, decisamente il 2400G è l'unica scelta per avere sia potenza cpu che gpu ... per le ram, be, quello che dice Bivozz è da tenere presente, e tieni anche presente che quelle che ti ho linkato, non hanno un proprio dissy, ma una semplice etichetta. In condizioni normali poco importa, a 3000 1.35v di fatto non scaldano, ma non ho idea in un case così se e come circola aria intorno a loro.

Se vuoi controllarne i prezzi, i codici dovrebbero essere questi (cambia solo il colore):
HX429C17FB2K2/16
HX429C17FR2K2/16
HX429C17FW2K2/16
Hanno una latenza leggermente inferiore alle Ares, ma reggono i 2933 a 1.2v.





:D

@Cyfer73, il Balrog è forse eccessivo, ma a proposito di fuoco, occhio davvero a ragionare sulle temperature dell'APU e sulla potenza dell'ali, valuta anche il fatto di doverlo tenere stock o con leggero undervolt, ma portarlo alle prestazioni dei grafici che mostravi, in un case così piccolino, sarà davvero una bella impresa, però ... provare ci proverei :)

Come dissi, tenendo il processore a stock, avevo pensato al Noctua NH L9a-AM4 che fa 37mm e visto che al massimo ci può stare un dissi da 47mm (il Cryorig C7 fa 47mm e ci sta a pelo), pensavo di cambiare la ventola originale (slim da 15mm), con una NF-B9 redux-1600 PWM da 25mm, che dovrebbe offrire prestazioni migliori, essere più silenziosa ed avere un colore un pò meno nauseabondo... :asd:

bmw320d150cv
23-10-2018, 16:32
Se hai preso le 2933 non vanno plug and play a 3200 :)
Se prendevi le 3200... sinceramente non lo so, teoricamente plug and play dovrebbe andare fino a 2933, non ho mai provato o letto di come si comporta con delle 3200 jedec, anzi se lo scopri dimmelo che mi interessa :D

ci sarebbe molto da smanettare dici ? tieni conto sono CAS17 a 2933... quindi secondo me 3000 o 3200mhz li tiene sempre cas17