View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Il nabbo di turno
05-01-2019, 14:28
Francamente spero che portino cpu con 6 ed 8 core anche in ambito mobile...
Gli volete male ad intel :asd:
Se siamo già ad una review per X570 allora il lancio di Zen 2 è relativamente vicino. Insomma, sto 16 core resta un grande enigma, però sono confidente che il 3700 abbia più di 8 core, magari non 12 ma 10, però...
Se siamo già ad una review per X570 allora il lancio di Zen 2 è relativamente vicino. Insomma, sto 16 core resta un grande enigma, però sono confidente che il 3700 abbia più di 8 core, magari non 12 ma 10, però...
che il design del processore sia chiplet + chip I/O o soc dubito che vadano a riprogettare nello specifico il ccx desktop rispetto a quello di epyc per ragioni di costo - poi tutto è possibile, sono solo scelte di progetto.
per quanto sappiamo ora che nei chiplet ci siano 1 ccx da 8core o 2 ccx da 4core(come nei soc attuali) per arrivare a 10 o 12 dovresti comunque avere 2 chip da 8core disattivandone rispettivamente 4 o 6 e a quel punto tanto vale alzare il tdp/abbassare la frequenza all-core lasciando attivo tutto considerato che la gestione automatica fa in modo comunque da spingere la massima frequenza possibile nelle varie condizioni di carico.
il 10 o il 12 core me li aspettavo in precedenza supponendo un ccx ridisegnato a 6 core, che sembrerebbe essersi dimostrata una previsione errata, almeno stando alla presentazione di epyc.
capitan_crasy
05-01-2019, 15:35
Secondo me fanno un 4 core con ht
Quello dovrebbe uscire al 99% (vedi la serie 1500/2500/APU di Ryzen)...
Io spero sempre in una versione 12 core che poi è quella che avevo sempre "sentito" parlare...:fiufiu:
che il design del processore sia chiplet + chip I/O o soc dubito che vadano a riprogettare nello specifico il ccx desktop rispetto a quello di epyc per ragioni di costo - poi tutto è possibile, sono solo scelte di progetto.
per quanto sappiamo ora che nei chiplet ci siano 1 ccx da 8core o 2 ccx da 4core(come nei soc attuali) per arrivare a 10 o 12 dovresti comunque avere 2 chip da 8core disattivandone rispettivamente 4 o 6 e a quel punto tanto vale alzare il tdp/abbassare la frequenza all-core lasciando attivo tutto considerato che la gestione automatica fa in modo comunque da spingere la massima frequenza possibile nelle varie condizioni di carico.
il 10 o il 12 core me li aspettavo in precedenza supponendo un ccx ridisegnato a 6 core, che sembrerebbe essersi dimostrata una previsione errata, almeno stando alla presentazione di epyc.
http://i.imgur.com/cGdLK1bh.jpg (https://imgur.com/cGdLK1b)
Se AMD utilizzerà questo sistema anche per Ryzen le CPU con più di 8 core ci saranno sicuramente...
La domanda è nel caso di un "semplice" 8 core utilizzerà due DIE 4 core oppure un solo DIE 8 core e l'altro come manichino?
Più che altro al CES spero che venga chiarito la questione monolitico oppure chiplets anche per il socket AM4, comprese le APU 7nm...
Se siamo già ad una review per X570 allora il lancio di Zen 2 è relativamente vicino. Insomma, sto 16 core resta un grande enigma, però sono confidente che il 3700 abbia più di 8 core, magari non 12 ma 10, però...
Il nuovo chipset serve solamente per far uscire le schede mamma con i BIOS per le CPU Ryzen 7nm; i B550 dovrebbero uscire con le nuove APU più avanti...
Ton90maz
05-01-2019, 15:47
Ma non possono metterne uno solo nelle cpu di fascia media e mediobassa? Perché è vero che useranno gli acerbi 7 nani ma parliamo di chippettini minuscoli, quanti di essi saranno scassati? O schiaffano un pezzo di silicio a caso come in teoria dovevano essere i threadripper?
Se AMD utilizzerà questo sistema anche per Ryzen le CPU con più di 8 core ci saranno sicuramente...
La domanda è nel caso di un "semplice" 8 core utilizzerà due DIE 4 core oppure un solo DIE 8 core e l'altro come manichino?
Più che altro al CES spero che venga chiarito la questione monolitico oppure chiplets anche per il socket AM4, comprese le APU 7nm...
per pura speculazione...potrebbero tranquillamente usare 1 chiplet abbinato ad un I/O semplificato pur volendo optare per la soluzione mcm, tutta la parte dei controller costerebbe meno e avrebbe resa potenzialmente superiore sul 14/12nm dirottando quella commissione su GloFo...ma ciò che intendevo non era questo quanto invece il fatto che per confezionare un desktop "massimo 10 o 12" dovrebbero ridisegnare tutto ad hoc e non me lo aspetterei dati i costi in gioco (poi ad onor del vero tutte le mie previsioni indirizzate alle scelte di progetto si sono dimostrate errate fatta eccezione per dotazione e costi delle mobo AM4 lancio/pre-lancio).
RatInACage
05-01-2019, 16:19
Io spero sempre in una versione 12 core che poi è quella che avevo sempre "sentito" parlare...:fiufiu:
Ma quella era un'ipotesi basata su Rome a 48 core e die da 6 core.. Considerando che Intel ha annunciato sunny cove 10 core, per stargli ben sopra AMD deve fare l'X16 e gli resta un gran margine.. :)
Il nabbo di turno
05-01-2019, 16:32
Ma quella era un'ipotesi basata su Rome a 48 core e die da 6 core.. Considerando che Intel ha annunciato sunny cove 10 core, per stargli ben sopra AMD deve fare l'X16 e gli resta un gran margine.. :)
Si ma il 10c intel è tutto meno che certo, soprattutto nel 2019, io non credo che intel prima dei 10nm riesca a dare più di 8c nel consumer...
paolo.oliva2
05-01-2019, 17:07
Però dobbiamo anche valutare che la soluzione Chiplet per AM4 permetterebbe di arrivare a X12 utiizzando chiplet fallati e quindi con enorme margine.
Praticamente sarebbe stile TR4 ma AM4.
Quelle cacchio di tabelle avevano in comune frequenze a salire all'aumentare dei core, che è tipico di un sistema di recupero fallati.
Non a caso era l'X16 che aveva frequenze def garantite maggiori... e comunque per i core che ci sono ora nel chiplet, è più probabile un X16 che unn X12, nel senso che AMD cerca nel modello maggiore le frequene più alte ed un X12 dovrebbe avere un chiplet sano e di qualità alta + un chiplet fallato X4 ma di qualità alta, che secondo me sarebbe difficile da ottenere in volumi pià di un X16 con 2 chiplet perfetti.
Poi, sempre secondo me, concordo la pappardella che il desktop 8 core bastano ed avanzano... però penso che AMD non voglia contrastare il 9900K con un X8 a 229$... perchè se fai capire alla gente che l'X16 come X8 viaggerebbe a frequenze turbo e quindi superiori all'X8.
Per me l'X8per prezzo è la controproposta vs 8700K e modelli inferiori e l'X16 risulterebbe essere il vero vs 9900K.
si vabbeh lo scritto qualche pagina fa che perlomeno al CES dovremmo avere qualche dettaglio in più e soprattutto un riferimento di date più preciso chessò almeno 1H o 2H, ma tu hai parlato anche di prezzo e separli di questo aspetto dai ad intendere che l'uscita sia imminente ma a me sembra impossibile, per cui come fai a speculare sul prezzo?
o davvero pensi che al CES possano uscire dettagli sul prezzo?
o addirittura il prodotto tout court?
davvero vorrei capire su cosa stai speculando o magari perculando :D :D
Quale sarebbe la speculazione se all'atto pratico zen+ costa meno di zen...
Comunque la data indicativa è entro fine semestre.
Se vuoi seguire il CES ecco qui https://www.youtube.com/c/AMD/live
Però dobbiamo anche valutare che la soluzione Chiplet per AM4 permetterebbe di arrivare a X12 utiizzando chiplet fallati e quindi con enorme margine.
Praticamente sarebbe stile TR4 ma AM4.
però secondo me se dai per scontato di usare i fallati per un dodici core a quel punto metti a prezzo premium il 16 "esclusivo", e per estensione del discorso con 2 chiplet fallati ci puoi fare si il 12 core di punta ma anche 2 esacore perché fondamentalmente, per come è strutturata l'arch, è solo relativo alle scelte che hanno fatto.
io nutro dubbi sul raddoppio dei core, ma se decidi di usare 2 chiplet a quel punto il 16 core come prodotto top di gamma è sensato a modo suo, anche a costo di farlo in quantità ridotto e sovraprezzato(che poi non esistendo nella sua "categoria" un corrispettivo o equivalente, il termine sovraprezzato è buttato li in qualche maniera perché anche fosse 550€ avrebbe potenzialmente una sua possibilità di collocazione).
il 16 core potrebbe uscire anche in un secondo momento...
macchiaiolo
05-01-2019, 19:21
Devo fare una domanda OT , causa trasloco per ristrutturare casa devo lasciare il computer in uno scantinato bello umido per almeno 4 mesi , si fracica? Si rovina? Premetto che lo imballo ma dell'umidità nn ce rimedio
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
il 16 core potrebbe uscire anche in un secondo momento...
potrebbe essere, è stato così sia alla prima serie sia con la seconda serie di TR quando di man in mano sono arrivati i processori ridotti.
dai che al CES manca poco :)
unnilennium
05-01-2019, 19:39
Potresti sigillarlo per bene, mettendolo magari nel riso... Oppure lo spedisci a qualcuno che non ha problemi di umidità... Tipo paolo
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
05-01-2019, 21:01
però secondo me se dai per scontato di usare i fallati per un dodici core a quel punto metti a prezzo premium il 16 "esclusivo", e per estensione del discorso con 2 chiplet fallati ci puoi fare si il 12 core di punta ma anche 2 esacore perché fondamentalmente, per come è strutturata l'arch, è solo relativo alle scelte che hanno fatto.
io nutro dubbi sul raddoppio dei core, ma se decidi di usare 2 chiplet a quel punto il 16 core come prodotto top di gamma è sensato a modo suo, anche a costo di farlo in quantità ridotto e sovraprezzato(che poi non esistendo nella sua "categoria" un corrispettivo o equivalente, il termine sovraprezzato è buttato li in qualche maniera perché anche fosse 550€ avrebbe potenzialmente una sua possibilità di collocazione).
Boh... offrire max un X8 in AM4 stravolgerebbe tutta la pianificazione che attualmente utilizza ora AMD.
Non ho idea di cosa rispecchi la selezione server, ma di fatto la selezione TR4 rispecchia il 5% dell'intera produzione.
Se piazzi un X8 come massima offerta AM4, devi comunque avere le frequenze perchè finchè Intel riesce a spingere sulle frequenze senza fondere la mobo, le spingerà, e il taglio X8 è molto più popolare dei TR4, quindi necessiterà di volumi considerevoli, ma AMD non credo possa/voglia ofrire frequenze massime inferiori su TR4 a favore di un AM4 X8 venduto a meno (a core) di un TR4, che deve lottare vs 9900K, .
Cioè, finchè TSMC può soddisfare il volume, AMD su AM4 ha molto più interesse per me a vendere un X16 a 550€ che un X8 a 300€... anche perchè per come è Impostato Zen2, un X16 risparmierebbe 1 HIS, 1 motherchip e 1 imballaggio/ventola rispetto a 2 X8.
Se la gente riesce a comprendere che un X16 a parità di carico non consuma più di un X8 e che l'X16 grazie al turbo e alla selezione diretta o indiretta (diretta per il die, indiretta per la selezione dei core ottimi all'interno del CCX) ottiene frequenze maggiori dell'X8, se poi lo prezzi = o di poco maggiore ad un 9900K, Intel per tutto il 2019 sarà sul 14nm, non può aumentare i core oltre il 9900K e non credo potrà ridurre il listino (altrimenti l'avrebbe già fatto da 2 anni).
Se guardiamo l'andamento del mercato, la richiesta di proci con più core è aumentata di un totale, non tanto perchè 3 anni fa un 6900K non serviva e bastava un X4+4, ma perchè l'acquisto del processore è fondamentalmente legato al costo. Se un 2700X costa 300€ ed un 2850X costasse 330€ (montati sulla stessa mobo), sarebbero molti di più quelli che avrebbero un 2850X che quelli di un 2700X, perchè il 2850X allo stesso carico di un 2700X ha frequenze superiori, oltretutto hai un procio che se sfruttato in MT e/o parallelizzazione, a tutti gli effetti è 2 X 2700X.
paolo.oliva2
05-01-2019, 21:04
Potresti sigillarlo per bene, mettendolo magari nel riso... Oppure lo spedisci a qualcuno che non ha problemi di umidità... Tipo paolo
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
mmm qui l'umidità è 95%. Adesso è la stagione secca, siamo a 88%.
paolo.oliva2
05-01-2019, 21:09
Una cosa è certa. Se Intel darà 10 core nel consumer, sarà con processo 14nm clock più alto del 9900k e tdp di 95w.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Io credo che il TDP nominale di Intel passerà a 65W TDP, indipendentemente dal numero dei core e dalla nanometria silicio... ovviamente con il giochino TDP Intel Safe e prestazioni razzo nel di-dietro.
macchiaiolo
05-01-2019, 21:40
mmm qui l'umidità è 95%. Adesso è la stagione secca, siamo a 88%.Chi soffre di artrosi è una manna dal cielo 😂
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
alex91powe
05-01-2019, 22:14
dico solo uan cosa,
mettiamo che fanno AM4 con approccio alla TR4.
8 core per CCX, e due CCX.
Parto con un 3700x con 4 core abilitati a CCX: sarà semplice trovare fra i fallati CCX che possono raggiungere frequenze elevate.
Faccio quindi il 3600X con 3 core abilitati a CCX, e il quadcore con 2 core su 8 abilitati per CCX: recupero i peggio fallati.
Con quel che mi resta, 6 e 8 core buoni a CCX faccio i TR4 di nuova generazione, o se Intel mi rompe le scatole esco con un 3800X a 10 core (5 core per CCX) e un 3850X con 12 Core (6 Core per CCX). Logico no? mi lascio un piano B cosi
Gli volete male ad intel :asd:
Più che altro il settore notebook è da troppo tempo fermo, intel soltanto l'anno scorso ha introdotto i 6c/12t ma per farli salire bene vanno undervoltati necessariamente, e non tutti i notebook riescono a stare sotto gli 80° con l'8750h che è il più piccolo degli esa :(
Già con i 12nm si potevano introdurre considerando che il 2700 ha un tdp di 65w, con l'arrivo dei 7nm non credo sia impossibile avere un 8c/16t con turbo a 4ghz entro i 45w di tdp (considerando che le cpu mobile sono anche prive di HIS), poi sui notebook non potendo contare su clock elevati, il miglior scaling dell'SMT fa la differenza in molti contesti rispetto l'HT
SPARTANO93
05-01-2019, 22:58
Io ho il 37% di umidità in casa, fuori c'è il 40% e il mio pc è quello che sta meglio :D
Noi umani ci ammaliamo perché è troppo secco 😄
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Boh... offrire max un X8 in AM4 stravolgerebbe tutta la pianificazione che attualmente utilizza ora AMD.
CUT
secondo me un 16 core è possibile, non dico che non lo sia, le ragioni per cui non me lo aspetto le avevo già esplicate e non sono di natura tecnica.
quel che dicevo è che non troverei logico un 10 o 12 core come top perché se lo fai coi ccx visti con epyc(che siano 2x4 o 1x8 a chiplet) devi comunque usare 2 macroblocchi da 8 e se non fosse così vuol dire aver diversificato server e desktop con un grosso aumento di costi ed il "controsenso" di aver fatto una struttura così modulare da adattarsi bene alla variazione di conta per poi fare a meno di sfruttarla in uno degli ambiti per i quali ad oggi si sta dimostrando ottima.
ponendola nell'ottica del tuo discorso quel che dico è: se ci metti 2 chiplet nel package perché dovresti offrire come massimo un 12 core? a prescindere dall'utilità o meno per l'utente tipico, eventualmente alzo in maniera un po' sproporzionata il prezzo e ti do il top "completo" come prodotto premium offrendoti un 16.
il 16 a 550€(ma anche 650€ volendo, perché rispetto ad un 9900k a 700€ resta comunque sensato commercialmente) non so se oggi gli converrebbe visto il 2950X(disponibile da circa 3 mesi) ed il 1950X in saldo. però tutto può essere. ad ogni modo quanto dico è che se fai un 12 usando chiplet, tanto vale che proponi anche un 16.
dico solo una cosa,
mettiamo che fanno AM4 con approccio alla TR4.
8 core per CCX, e due CCX.
Parto con un 3700x con 4 core abilitati a CCX: sarà semplice trovare fra i fallati CCX che possono raggiungere frequenze elevate.
Faccio quindi il 3600X con 3 core abilitati a CCX, e il quadcore con 2 core su 8 abilitati per CCX: recupero i peggio fallati.
Con quel che mi resta, 6 e 8 core buoni a CCX faccio i TR4 di nuova generazione, o se Intel mi rompe le scatole esco con un 3800X a 10 core (5 core per CCX) e un 3850X con 12 Core (6 Core per CCX). Logico no? mi lascio un piano B cosi
ok recuperare i fallati ma ricavare 4 core da due chiplet è uno spreco immane di silicio, mi auguro che non abbiano rese tali da ricorrere a questo approccio per fare un quad core.
non è noto se i ccx siano da 8 core o ancora in configurazione doppia da 4core per chiplet, ufficialmente amd non ha specificato la tipografia interna del chiplet ma solo che questo integra 8core. se fossero 2x4 a chiplet probabilmente non farebbero un 10 core per non sbilanciare la configurazione così come non han fatto dei 1xxx/2xxx a conta dispari(anche se il chip I/O ed una memoria cache potrebbero servire anche per normalizzare latenze e comunicazioni in casi del genere, il ché è un'incognita che potrebbe aprire quello scenario secondo me).
Impronta
06-01-2019, 06:01
ad occhio, guardando le recensioni il 2990WX in diversi scenari perde oltre il 20-25% (rispetto a quanto dovrebbe andare) per via dei canali di memoria "insufficienti", per il 24 core la perdita è limitata ad un 10%
in altre parole un presunto AM4 16/32 in diversi scenari potrebbe andare appena più di un "pari caratteristiche" 12-13 core TR4, ed un AM4 12/24 potrebbe andare quanto un 10-11 core TR4
Epyc ha 4 MB di cache L3 (o L4 che sia) a core
Sembra che il problema non sia tanto il 2990WX ma la gestione di windows dei core ...
quindi non dovrebbe essere un problema di memoria e banda ma di kernel...
https://www.youtube.com/watch?v=M2LOMTpCtLA
unnilennium
06-01-2019, 08:16
Infatti su Linux la situazione è migliore, si sono accorti che Windows ha qualche problema di troppo, fortunatamente risolvibile.... Speriamo che per l'uscita dei nuovi la situazione sia migliore.. quanto al settore notebook, come volumi e quello che va meglio rispetto ai desktop, e Intel la fa da padrona. Amd ha una quota marginale, ed ha anche qualcosa da sistemare lato consumi, non si capisce perché in idle consuming così tanto... Deve esserci qualcosa nella gestione energetica... Inoltre i driver video non sono all'altezza, rispetto al settore desktop, vengono aggiornati con cadenza trimestrale, insieme a quelli delle apu, pure Intel fa meglio, e lato driver non e che siano così messi bene neanche loro...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Sembra che il problema non sia tanto il 2990WX ma la gestione di windows dei core ...
quindi non dovrebbe essere un problema di memoria e banda ma di kernel...
https://www.youtube.com/watch?v=M2LOMTpCtLA
Windows solo con W10 ha un pò ottimizzato il kernel per utilizzare efficientemente più di 4 core, su W7 a scendere era anche peggio, però gli Xeon con molti core non si comportano maluccio, io credo che ryzen abbia ancora molto da spingere in termini di ottimizzazione, probabilmente con i prossimi aggiornamenti dei driver del chipset e di Windows la situazione potrebbe migliorare...
Poi se alla prossima sfornata a 7nm riescono a ridurre anche le latenze interne avremo anche una minore dipendenza dalle ram, ora come ora con ryzen si hanno più vantaggi con ram a bassa latenza che con ram con alta BW.
Impronta
06-01-2019, 09:32
Chiaramente bisogna anche dire che AMD ha dato una grande spinta a livello di core sul desktop dal 2017 e anche che windows 10 è nato nel 2015 se non ricordo male
Sembra che il problema non sia tanto il 2990WX ma la gestione di windows dei core ...
quindi non dovrebbe essere un problema di memoria e banda ma di kernel...
https://www.youtube.com/watch?v=M2LOMTpCtLA
Confermo il problema che NON riguarda solo il 2990wx ma probabilmente tutti i threadripper...proverò con il 2700X
Ho il 1950X configurato in NUMA mode.
Indigo Benchmark:
Windows: Bedroom 1632, Supercar: 3800
Linux: Bedroom 1968, Supercar 4200
Quindi:
1) non è un problema legato alla banda della memoria causato dal fatto che il 2990WX ha due die non direttamente collegati a ram (il 1950X ha due die che accedono ognuno ai propri banchi di ram, non ha la topologia del 2990WX)
2) non è legato alla particolare topologia del 2990WX
3) ancora una volta ms non delude mai per la continua scoperta di bachi a livello KERNEL, quindi di bassissimo livello.
alex91powe
06-01-2019, 10:05
Confermo il problema che NON riguarda solo il 2990wx ma probabilmente tutti i threadripper...proverò con il 2700X
Ho il 1950X configurato in NUMA mode.
Indigo Benchmark:
Windows: Bedroom 1632, Supercar: 3800
Linux: Bedroom 1968, Supercar 4200
Quindi:
1) non è un problema legato alla banda della memoria causato dal fatto che il 2990WX ha due die non direttamente collegati a ram (il 1950X ha due die che accedono ognuno ai propri banchi di ram, non ha la topologia del 2990WX)
2) non è legato alla particolare topologia del 2990WX
3) ancora una volta ms non delude mai per la continua scoperta di bachi a livello KERNEL, quindi di bassissimo livello.
c'è di buono che vedremo nel tempo migliorare le nostre CPU mano a mano che sistemano il kernel..
vedo solo questo lato positivo...
RatInACage
06-01-2019, 11:40
Sarebbe curioso vedere come si comportano con lo scheduler e kernel di Win 10 Pro for Workstation..
Infatti penso ci sia molto da fare, ma c'è da considerare che solo da un paio d'anni si stanno diffondendo concretamente cpu con 12 e più thread...
Quindi mi sembra normale che ci voglia del tempo per riuscire a migliorare efficientemente il kernel, considerando che deve essere compatibile e ottimizzato per una grande mole di architetture diverse e ryzen tecnologicamente è molto giovane come piattaforma poi il fatto che windows abbia abbandonato i vecchi OS è molto positivo in quanto tutti gli sviluppi e gli investimenti sono concentrati su questo sistema, ovvio che ciò può piacere o meno.
Con linux riguardo le cpu la situazione è migliore sull'utilizzo con molti thread ma se guardate le prestazioni in game siamo molto lontani da windows, diciamo che tutto sta ai software e all'utilizzo che se ne fa del pc e da li la scelta dell'OS e della cpu migliore, purtroppo tutti gli OS hanno i loro limiti e bug...
digieffe
06-01-2019, 12:04
Confermo il problema che NON riguarda solo il 2990wx ma probabilmente tutti i threadripper...proverò con il 2700X
Ho il 1950X configurato in NUMA mode.
Indigo Benchmark:
Windows: Bedroom 1632, Supercar: 3800
Linux: Bedroom 1968, Supercar 4200
Quindi:
1) non è un problema legato alla banda della memoria causato dal fatto che il 2990WX ha due die non direttamente collegati a ram (il 1950X ha due die che accedono ognuno ai propri banchi di ram, non ha la topologia del 2990WX)
2) non è legato alla particolare topologia del 2990WX
3) ancora una volta ms non delude mai per la continua scoperta di bachi a livello KERNEL, quindi di bassissimo livello.
la riflessione la ponevo a parità di piattaforma (in questo caso windows) dove in alcuni bench si verifica che il 32 core non va il doppio del 16 ma il doppio meno il 20-25%, il 24 non va il doppio del 12 ma il doppio - 10%.
Impronta
06-01-2019, 12:05
Vero, ma noi che siamo diplomatici, ci consoliamo vedendo giorno per giorno come sia stato ben sviluppato il lavoro di Amd tanto da costringere le altre case produttrici di hardware e software a mettersi al loro passo. :D
Confermo il problema che NON riguarda solo il 2990wx ma probabilmente tutti i threadripper...proverò con il 2700X
Ho il 1950X configurato in NUMA mode.
Indigo Benchmark:
Windows: Bedroom 1632, Supercar: 3800
Linux: Bedroom 1968, Supercar 4200
Quindi:
1) non è un problema legato alla banda della memoria causato dal fatto che il 2990WX ha due die non direttamente collegati a ram (il 1950X ha due die che accedono ognuno ai propri banchi di ram, non ha la topologia del 2990WX)
2) non è legato alla particolare topologia del 2990WX
3) ancora una volta ms non delude mai per la continua scoperta di bachi a livello KERNEL, quindi di bassissimo livello.
Nell'articolo che descrive il problema è stato proposto un workaround:
coreprio (https://bitsum.com/portfolio/coreprio/)
che in alcuni casi risolve i problemi di performance.
Più che di baco l'articolo parla di un bugfix introdotto per le limitazioni di alcuni processori Xeon nel rendere disponibili i nodi NUMA:
Unlocking the 2990WX For Less-Than NUMA aware Apps (https://level1techs.com/article/unlocking-2990wx-less-numa-aware-apps)
Sarebbe curioso vedere come si comportano con lo scheduler e kernel di Win 10 Pro for Workstation..
ho windows 10 pro, non x workstation.
si comporta uguale alla versione home
RatInACage
06-01-2019, 14:22
ho windows 10 pro, non x workstation.
si comporta uguale alla versione home
Certo, la curiosità è vedere se cambia qualcosa con la versione "for workstation" che supporta macchine fino a 4 cpu, dato che il 2990wx è simile come topologia..
El Alquimista
06-01-2019, 15:33
Certo, la curiosità è
dopo anni in altro settore, felice di ritrovarti ,
Ciao Rat :)
[/ot]
RatInACage
06-01-2019, 15:39
dopo anni in altro settore, felice di ritrovarti ,
Ciao Rat :)
[/ot]
Alchemy??
Certo, la curiosità è vedere se cambia qualcosa con la versione "for workstation" che supporta macchine fino a 4 cpu, dato che il 2990wx è simile come topologia..
era chiara la tua domanda. ma come ho verificato io, non capita solo con cpu che hanno 32 core o 4 die, perchè MI capita al 1950x che di die ne ha 2 non 4 e non è affetto dal problema latenza RAM, che come giustamente affermato nell'articolo, tale problema è stato sopravvalutato ed ingigantito.
Aggiungo alcune considerazioni di ordine generale e non rivolte a te:) :
1) le ottimizzazioni ryzen qui non c'entrano: non si sta parlando di eseguire particolari istruzioni di ryzen o di come le esegue, qui si sta parlando di come lo scheduler e il kernel gestiscono i thread;
2) si fa un gran parlare della topologia della cpu Threadripper: ricordo che i nodi NUMA esistono da molto prima dell'esistenza di Threadripper...quindi AMD è stata geniale nel averli implementati, ma lato S.O. AMD non si è inventata nulla di nuovo, motivo per cui sarebbe dovuto funzionare BENE sin da subito
3) Threadripper è uscito ad agosto 2017, direi che di tempo ms ne ha avuto per testare e correggere;
4) di un baco del genere se ne deve accorgere, un estraneo? che sta a fare la gente in ms?
5) sarei curioso di sapere se questo problema capita anche con Intel;
6) c'è un altro baco presente lato kernel di windows e che riguarda la gestione della memoria cache ma non della CPU ma di come windows fa caching:ad un certo punto i giochi iniziavano ad andare in stuttering...costringendomi a riavviare..bene leggendo forum in giro ho scoperto il motivo di questa cosa e l'ho risolta schedulando ogni 5 min un programmino che svuota la cache di Windows....e lo obbliga a rigenerarla...così il problema sparisce...altro baco software
Tutto questo per manifestare il mio profondo disappunto nei confronti di w10...stiamo non alla frutta ma abbiamo già pagato e stiamo passeggiando in strada dopo la cena...se nel 2019 esistono ancora problemi di questo tipo.....che a mio parere sono molto + gravi ed indicatori che forse qcosa non gira per il verso giusto, nel 2019 abbiamo ancora problemi nell'allocazione dei thread????????problemi evidenziati da terzi??????
PS: tutto questo lo scrivo non per dire o per sottointendere quanto è figo linux, ma per dire quanto fa pena windows...non voglio scatenare le solite bambinate da guerra di religione windows/linux
RatInACage
06-01-2019, 15:48
era chiara la tua domanda. ma come ho verificato io, non capita solo con cpu che hanno 32 core o 4 die, perchè MI capita al 1950x che di die ne ha 2 non 4 e non è affetto dal problema latenza RAM, che come giustamente affermato nell'articolo, tale problema è stato sopravvalutato ed ingigantito.
Si appunto.. dato che "4 work" deriva da Win server che di nodi ne gestisce a iosa, è da vedere se ci sono differenze.. avessi un TR la farei io la prova
Si appunto.. dato che "4 work" deriva da Win server che di nodi ne gestisce a iosa, è da vedere se ci sono differenze.. avessi un TR la farei io la prova
posso portarti la mia esperienza in merito con windows server 2016: avevo installato una volta winserver...si può scaricare una versione trial...
con threadripper ed il problema dello stuttering nei giochi era sparito ma semplicemente perché la versione server di windows non è quella desktop ma quella uscita due anni prima...poi aggiornata con le patch di sicurezza e il resto....
con 4 workstation bisognerebbe vedere la versione....
cmq io ho la pro di win ed è affetta del problema evidenziato con il 1950x che di cpu ne ha 2....io dico che se win riconosce la cpu come mi riconosce i 2 nodi numa, che funzioni così per me c'è un gran bel bacherozzo
Purtroppo non essendoci valide alternative, ce lo teniamo e speriamo che ms corregga...il monopolio di fatto
SpongeJohn
06-01-2019, 16:39
Ragassoli ma almeno il buon Paolo Corsini su Hardware Upgrade lo leggete ogni tanto?
>>LINK<< (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-amd-ryzen-mobile-di-seconda-generazione_79887.html)
"Al debutto i processori AMD Ryzen Mobile di seconda generazione"
12 nm, arch zen+, e tdp da 35 e 15w
Gyammy85
06-01-2019, 16:45
Ragassoli ma almeno il buon Paolo Corsini su Hardware Upgrade lo leggete ogni tanto?
>>LINK<< (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-amd-ryzen-mobile-di-seconda-generazione_79887.html)
"Al debutto i processori AMD Ryzen Mobile di seconda generazione"
12 nm, arch zen+, e tdp da 35 e 15w
Mandate un tweet a videocardz, i mobile sono già usciti :asd: lol
SpongeJohn
06-01-2019, 16:52
Mandate un tweet a videocardz, i mobile sono già usciti :asd: lol
:asd: O può essere che il Corsini ha infranto inconsapevolmente l'nda visto che è finito su reddit con tanto di link al traduttore (insieme ad un'altra rivista polacca). E che quindi questa era la "big news" del CES 2019 :asd: :Prrr:
:help:
RatInACage
06-01-2019, 17:00
Sulle slide c'è scritto che l'embargo scade il 6, quindi credo tutto ok :)
SpongeJohn
06-01-2019, 17:06
Sulle slide c'è scritto che l'embargo scade il 6, quindi credo tutto ok :)
Che occhio! E chi l'aveva sgamato il watermark. Meglio cosí: videocardz (vedi il mio post pagina dietro) smentiti.
Tra l'altro hanno annunciato anche due prodotti a 28nm, prodotti che erano presenti nella vecchia tabella leakata a Dicembre in variante desktop sempre a 28 nm
RatInACage
06-01-2019, 17:18
Tra l'altro hanno annunciato anche due prodotti a 28nm, prodotti che erano presenti nella vecchia tabella leakata a Dicembre in variante desktop sempre a 28 nm
Notata anch'io sta cosa.. :stordita:
:asd: O può essere che il Corsini ha infranto inconsapevolmente l'nda visto che è finito su reddit con tanto di link al traduttore (insieme ad un'altra rivista polacca). E che quindi questa era la "big news" del CES 2019 :asd: :Prrr:
:help:
Non hanno infranto nulla (le slide sono quelle del ces 2019), l'embargo per il mobile si è concluso oggi alle 9.00 am pacific time... Le 3 da noi.
Qui ci sono le slide https://www.youtube.com/watch?v=ZKlrSOjzKsw
Ton90maz
06-01-2019, 18:10
Che occhio! E chi l'aveva sgamato il watermark. Meglio cosí: videocardz (vedi il mio post pagina dietro) smentiti.Però questo annuncio non fa sempre parte del ces? In cosa sono stati smentiti?
SpongeJohn
06-01-2019, 18:18
Però questo annuncio non fa sempre parte del ces? In cosa sono stati smentiti?
Non fai una keynote di un'ora al ces dove non sono mai andati con riferimento ai 7nm per rilasciare l'nda su prodotti a 12 nm 3 giorni prima.
il loro tweet diceva che non avevano notizie di presentazioni a parte quella di queste cpu
SpongeJohn
06-01-2019, 18:22
Non hanno infranto nulla (le slide sono quelle del ces 2019), l'embargo per il mobile si è concluso oggi alle 9.00 am pacific time... Le 3 da noi.
Qui ci sono le slide https://www.youtube.com/watch?v=ZKlrSOjzKsw
Giusto per quanto riguarda il giorno, sull'orario ha sgarrato con il calcolo dei fusi come un comune mortale :asd: <3
RatInACage
06-01-2019, 18:29
Non fai una keynote di un'ora al ces dove non sono mai andati con riferimento ai 7nm per rilasciare l'nda su prodotti a 12 nm 3 giorni prima.
il loro tweet diceva che non avevano notizie di presentazioni a parte quella di queste cpu
Ian Cutress riporta:
Keep an Eye on the AMD Keynote
AMD's Keynote presentation, led by CEO Dr. Lisa Su, is on Wednesday morning. Alongside these announcements (*ryzen 3000 mobile), which are being released before the presentation, we're sure to hear a few more things that AMD is up to. Stay tuned, as we'll be live-blogging that too.
mircocatta
06-01-2019, 19:03
mi spiegate perchè nelle slide vega 10 viene messo a confronto con una hd620 intel e gli sta "poco" sopra?
cioè, è mesi che guardo in rete per capire che portatile guardare ed ero indeciso tra 2500u con vega8 o uno con intel i5+mx130 per prestazioni quasi analoghe (in game).. la hd 620 neanche la consideravo di striscio
sono APU a basso consumo, devono avere una gestione delle frequenze atta al risparmio e non alle massime prestazioni.
queste non sostituiscono il 2200G ed il 2400G.
mircocatta
06-01-2019, 19:19
sono APU a basso consumo, devono avere una gestione delle frequenze atta al risparmio e non alle massime prestazioni.
queste non sostituiscono il 2200G ed il 2400G.
forse mi sono spiegato male, so che questi non sostituiscono i modelli apu desktop
sostituiscono i 2200u, 2500u e 2700u
io che sto guardando per un notebook (per videogiocare saltuariamente anche tutto al minimo con una spesa bassa) mi ero orientato su notebook con ryzen 2500u (15w) oppure un intel i5+mx130 per prestazioni in game analoghe o quasi
ora, mi vengono a mettere una slide dove mettono il 3700u in confronto ad una hd620 anzichè il 2700u o mx130 o mx-150... perchè?
qualcosa non mi torna scusate :stordita:
Il nabbo di turno
06-01-2019, 19:21
forse mi sono spiegato male, so che questi non sostituiscono i modelli apu desktop
sostituiscono i 2200u, 2500u e 2700u
io che sto guardando per un notebook (per videogiocare saltuariamente anche tutto al minimo con una spesa bassa) mi ero orientato su notebook con ryzen 2500u (15w) oppure un intel i5+mx130 per prestazioni in game analoghe o quasi
ora, mi vengono a mettere una slide dove mettono il 3700u in confronto ad una hd620 anzichè il 2700u o mx130 o mx-150... perchè?
qualcosa non mi torna scusate :stordita:
Integrata vs integrata, non è che tutte hanno la mx 150 dentro, soprattutto molti ultrabook.
mircocatta
06-01-2019, 19:26
Integrata vs integrata, non è che tutte hanno la mx 150 dentro, soprattutto molti ultrabook.
ci riprovo:
-3700u (vega10) ha un +23% rispetto ad una hd620 (nella slide)
-2500u (vega8) ha un +70-100% rispetto ad una hd620
stesso tdp, tutte integrate,tutte per ultrabook notebook.. why? :asd:
ci riprovo:
-3700u (vega10) ha un +23% rispetto ad una hd620 (nella slide)
-2500u (vega8) ha un +70-100% rispetto ad una hd620
stesso tdp, tutte integrate,tutte per ultrabook notebook.. why? :asd:
ti eri spiegato benissimo, ma tenevo in conto questo:
ASUS è la prima azienda che ha mostrato con AMD notebook gaming basati su CPU Ryzen Mobile di seconda generazione, in abbinamento a scheda video Radeon RX 560 con 4 Gbytes di memoria video.
chi confezionerà notebook orientati a quello scopo mi aspetto che opterà per soluzione simile ad asus con una discreta a meno che escano in seguito versioni diverse.
Gyammy85
06-01-2019, 20:02
:asd: :asd:
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/acwgik/amd_at_ces_2019/
OEidolon
06-01-2019, 20:46
ci riprovo:
-3700u (vega10) ha un +23% rispetto ad una hd620 (nella slide)
-2500u (vega8) ha un +70-100% rispetto ad una hd620
stesso tdp, tutte integrate,tutte per ultrabook notebook.. why? :asd:
personalmente sto valutando l'acquisto di un lenovo e485 (date le possibilità di espansione ram e storage) e conseguentemente 2500u/2700u. Non è precisamente il confronto di cui parli, ma penso che si possano applicare le stesse considerazioni.
La prima domanda che mi è sorta è appunto come mai risultino prestazionalmente tanto (troppo) simili e da quanto ho letto in rete il primo "imputato" è il tdp fissato a 15W: succede che (in base al bios) la gestione del "budget" di tdp dia la priorità alla frequenza cpu piuttosto che alla gpu. Nello specifico del lenovo, recenti bios hanno migliorato questa gestione permettendo di guadagnare qualcosina lato gaming ( https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-11e-Windows-13-E-and/Thinkpad-E485-throttles-at-65-C/td-p/4194992/page/2 ).
Quindi in parole povere: imho la hd620 per quanto sia penosa, gira al massimo delle sue potenzialità (perchè andando poco comunque consuma poco) mentre vega è strozzata.
E queste condizioni si notano forse ancora di più con ram single channel e soluzioni dissipative adattate alla buona.
Sempre nello stesso link sopra ci sono alcuni commenti con le esperienze pratiche di chi ce l'ha e alcune considerazioni sull'accoppiata 8250u+mx150.
Mi sapresti dire dove trovare il programmino ?
https://www.youtube.com/watch?v=2P8SPRkNmcg
EmptyStandbyList
schedulalo ogni 5 minuti.
ovviamente deve essere lanciato con i privilegi di amministratore.
vedi se funziona dal task manager: nella sezione prestazioni memoria troverai la voce cache. dopo averlo lanciato quella voce deve azzerarsi...
noterai che poi windows la rialloca...solo che essendoci un baco da qualche parte, introdotto con le varie spring e stica.... update (perchè nelle primissime versioni di win10 questo problema non c'era), continua ad allocare fino al punto che poi inizia a fare stuttering nei giochi.
a me capitava principalmente con i vari assassins'. o mi capitava quando steam scarica e se lanciavo f1 2018 era ingiocabile. lancio l'eseguibile e come per magia tutto tornava normale.
provalo. con me ha funzionato. e funziona anche con il 2700x. non solo con threadripper
consiglio x chi ha threadripper configurato in numa mode: installate coreprio. confermo che risolve il problema delle perf, anche sui due nodi numa. va lanciato con numa dissociater flaggato. in questo modo le prestazioni sono le stesse di linux, cioè corrette.
almeno con me ha funzionato
Dipende da molti fattori, il 2500u e 2700u sono buone soluzioni sopratutto nei sistemi ultrabook, in quanto scaldano decisamente poco, e la gpu ha ottime performance, ma in linea generale la combinazione 8250u+MX130 è più performante, la MX130 (840m/930m/940m) e la MX150 (1030 desktop) hanno vram dedicata e occabile, e poca dipendenza dalla ram di sistema inoltre sembra che anche in termini di consumi sia migliore poichè la gpu nvidia nelle applicazioni 2d è completamente disattiva e la intel ha consumi molto blandi, vega invece sembra consumare qualcosina in più nello status idle che in un sistema notebook può tradursi anche in 1-2h meno su 7-8h...
ricky.alex
06-01-2019, 22:19
Finalmente anche i notebook riceveranno aggiornamenti regolari dei driver: al minuto 14:50 si dice che "All Radeon Software updates will support all Ryzen Mobile Laptops" :sofico:
è normale che il mio 2700x con patriot 3200 spari un errore in un task di mem test (ampiamente dopo il 100%) a Vsoc 1,157 circa?
a 1,162 settata in manuale ha passato il test, a 1,15 ha sparato errori a raffica.
c'è da dire che ho il bios della mobo che risale a giugno.
consiglio x chi ha threadripper configurato in numa mode: installate coreprio. confermo che risolve il problema delle perf, anche sui due nodi numa. va lanciato con numa dissociater flaggato. in questo modo le prestazioni sono le stesse di linux, cioè corrette.
almeno con me ha funzionato
ho fatto delle prove, tra attivo e non attivo coreprio non ho notato differenze perticolari con le applicazioni in render/codifica....
per sicurezza ho scaricato e usato anche il bench indigo come metro di comparazione e in ambo i casi la cpu mi totalizza sui 2100 punti grossomodo
TR1950X
è normale che il mio 2700x con patriot 3200 spari un errore in un task di mem test (ampiamente dopo il 100%) a Vsoc 1,157 circa?
a 1,162 settata in manuale ha passato il test, a 1,15 ha sparato errori a raffica.
c'è da dire che ho il bios della mobo che risale a giugno.
Non ho le patriot, ma con le B-Die in firma riesco a tenere il VSoC a 1,00v, hai le ram impostate tramite XMP o tramite Ryzen Profiler?
Gyammy85
07-01-2019, 07:33
-2
Io sapevo che andare oltre i 1,1v sul vsoc non solo fosse inutile ma anche controproducente, come mai quel voltaggio?
Thricome82
07-01-2019, 10:01
Ho visto che per la mia X370 Killer è uscito il BIOS Update AMD AGESA to 1.0.0.6.
Ci sono novità degne di nota?
capitan_crasy
07-01-2019, 10:09
Ho visto che per la mia X370 Killer è uscito il BIOS Update AMD AGESA to 1.0.0.6.
Ci sono novità degne di nota?
Agesa 1006 è stato presentato a metà del 2017 e aggiunge il supporto alle memorie 4000Mhz sempre in overclock e qualche FIX minore...
Alcuni produttori hanno aggiunto l'overclock al Athlon 200GE ma, a parte questo nulla da segnalare...
Non ho le patriot, ma con le B-Die in firma riesco a tenere il VSoC a 1,00v, hai le ram impostate tramite XMP o tramite Ryzen Profiler?
xmp profilo 2 dalla mobo
Thricome82
07-01-2019, 10:22
Agesa 1006 è stato presentato a metà del 2017 e aggiunge il supporto alle memorie 4000Mhz sempre in overclock e qualche FIX minore...
Alcuni produttori hanno aggiunto l'overclock al Athlon 200GE ma, a parte questo nulla da segnalare...
Sarà la volta che riesco a portare le Hynix a 3200?
ninety-five
07-01-2019, 10:24
Ciao a tutti,
rientro oggi dalle ferie...cosa mi sono perso?
Novità sostanziali su Zen 2? :D :D :D
xmp profilo 2 dalla mobo
fai un favore a te e al tuo kit ram
cercati nel thread ryzen 24/7 stability test su oc.net qualche setting di altri che hanno quel kit ram, altrimenti se non ne trovi leggiti la guida di 1usmus e il suo ryzen dram calculator che ti calcola come impostare le ram a una data velocità e timing, inizia da quelli di targa come riferimento (velocità/timing) e poi ne riparliamo
paolo.oliva2
07-01-2019, 11:26
secondo me un 16 core è possibile, non dico che non lo sia, le ragioni per cui non me lo aspetto le avevo già esplicate e non sono di natura tecnica.
quel che dicevo è che non troverei logico un 10 o 12 core come top perché se lo fai coi ccx visti con epyc(che siano 2x4 o 1x8 a chiplet) devi comunque usare 2 macroblocchi da 8 e se non fosse così vuol dire aver diversificato server e desktop con un grosso aumento di costi ed il "controsenso" di aver fatto una struttura così modulare da adattarsi bene alla variazione di conta per poi fare a meno di sfruttarla in uno degli ambiti per i quali ad oggi si sta dimostrando ottima.
ponendola nell'ottica del tuo discorso quel che dico è: se ci metti 2 chiplet nel package perché dovresti offrire come massimo un 12 core? a prescindere dall'utilità o meno per l'utente tipico, eventualmente alzo in maniera un po' sproporzionata il prezzo e ti do il top "completo" come prodotto premium offrendoti un 16.
il 16 a 550€(ma anche 650€ volendo, perché rispetto ad un 9900k a 700€ resta comunque sensato commercialmente) non so se oggi gli converrebbe visto il 2950X(disponibile da circa 3 mesi) ed il 1950X in saldo. però tutto può essere. ad ogni modo quanto dico è che se fai un 12 usando chiplet, tanto vale che proponi anche un 16.
Io penso che per la prima volta :D tutto il TH è pressochà dello stesso parere.
Riassumento, aumentare i core dal tetto di 8 è possibie e probabile, anche perchè se con Zen2 è in anticipo su Intel con i9 10m, Zen3 verrà dopo gli i9 sul 10nm, quindi se li vuole aumentare, i core, non può attendere Zen3.
Poi concordiamo che a seconda del PP e frequenze ottenute da 7nm, l'aumento dei core si può fermare a 10 come a 12, non necessariamente deve arrivare a 16, anche se per logica sopra 8 core deve comunquem montare 2 chiplet, quindi la differenza di costo si limiterebbe alla selezione chiplet.
Infine non dobbiamo dimenticarci il giochino che fanno tutti i produttori, cioè AMD deve rendere appetibile sia Zen2 che Zen3 per fare in modo di venderli eentrambi. Di Zen2 sembra ormai che il +20% dovrebbe essere alla portata se non superato, perchè un +10+10 (tra IPC e frequenze) ci dovrebbe essere, ma lo stesso incremento si dovrebbe avere anche su Zen3 perhè risulti appetibile, quindi io opterei più per un Zen2 frenato e un Zen3 al massimo che unZen2 al massimo della potenzialità.
ho un brutto presentimento per dopo domani,se al ces si sono limitati solo ad annunciare un blando aggiornamento per le cpu per portatili...:(
mi sa che qualunque cosa,prodotti annunceranno sara' per la seconda parte dell'anno,autunno inoltrato
mi sembra troppo strano che non ci sono sample in giro di niente,e al ces non ci sono prodotti anteprima da parte di partner
paolo.oliva2
07-01-2019, 11:39
Windows solo con W10 ha un pò ottimizzato il kernel per utilizzare efficientemente più di 4 core, su W7 a scendere era anche peggio, però gli Xeon con molti core non si comportano maluccio, io credo che ryzen abbia ancora molto da spingere in termini di ottimizzazione, probabilmente con i prossimi aggiornamenti dei driver del chipset e di Windows la situazione potrebbe migliorare...
Poi se alla prossima sfornata a 7nm riescono a ridurre anche le latenze interne avremo anche una minore dipendenza dalle ram, ora come ora con ryzen si hanno più vantaggi con ram a bassa latenza che con ram con alta BW.
Condivido. AMD non ha le casse strapiene, quindi Zen 1000/2000 sono stati commercializzati secondo me non appena sono arrivati ad un certo livello prestazionale. Esempio, l'IF e similari diciamo che rappresenterebbero il tallone d'achille rispetto ad un monolitico, però di fatto il calo prestazionale noi lo valutiamo sull'implementazione attuale che è la prima release. Ad esempio in Zen1 se i core del 2° CCX dovevano dialogare con i core del 2° CCX di un altro die, il "viaggio" doveva essere L3 2° CCX --> 3 1° CCX --> IF intra-die --> L3 1° CCX dell'altro die --> L3 2° CCX.
Ora sembrerebbe che il Chiplet con 8 core si colleghi alla L3 del motherchip e qui subito all'altro Chiplet, da 4 passaggi sarebbero diventati 2.
Che poi i tempi saranno superiori rispetto ad un monolitico, ok, però accorpandoci il costo, ha poca importanza se un X8 a blocchi perde vs un X8 monolitico se poi l'X8 monolitico costa quanto un x16 a blocchi...
paolo.oliva2
07-01-2019, 11:55
ho un brutto presentimento per dopo domani,se al ces si sono limitati solo ad annunciare un blando aggiornamento per le cpu per portatili...:(
mi sa che qualunque cosa,prodotti annunceranno sara' per la seconda parte dell'anno,autunno inoltrato
mi sembra troppo strano che non ci sono sample in giro di niente,e al ces non ci sono prodotti anteprima da parte di partner
Tutto è possibile... ma io sarei dell'idea che al CES AMD annunci Zen2 desktop e tolga quindi l'NDA e da lì ad 1 mese ci sia la disponibilità giuro il tempo per preparare i bios e disponibilità di X570.
Ale55andr0
07-01-2019, 12:07
Tutto è possibile... ma io sarei dell'idea che al CES AMD annunci Zen2 desktop e tolga quindi l'NDA e da lì ad 1 mese ci sia la disponibilità giuro il tempo per preparare i bios e disponibilità di X570.
dovrebbero chiamarti Gianni, non Paolo :D
capitan_crasy
07-01-2019, 12:10
ho un brutto presentimento per dopo domani,se al ces si sono limitati solo ad annunciare un blando aggiornamento per le cpu per portatili...:(
mi sa che qualunque cosa,prodotti annunceranno sara' per la seconda parte dell'anno,autunno inoltrato
mi sembra troppo strano che non ci sono sample in giro di niente,e al ces non ci sono prodotti anteprima da parte di partner
AMD ha già annunciato le APU Picasso e da programma ufficiale al CES parlerà delle sue soluzioni CPU/GPU 7nm; in che modo e in che forma lo vedremo alla conferenza...;)
TheDarkAngel
07-01-2019, 12:12
AMD ha già annunciato le APU Picasso e da programma ufficiale al CES parlerà delle sue soluzioni CPU/GPU 7nm; in che modo e in che forma lo vedremo alla conferenza...;)
Ma sono le stesse che ci troveremo paro paro sul mercato desktop? :stordita:
Tutto è possibile... ma io sarei dell'idea che al CES AMD annunci Zen2 desktop e tolga quindi l'NDA e da lì ad 1 mese ci sia la disponibilità giuro il tempo per preparare i bios e disponibilità di X570.
mi piace il tuo ottimismo,ma se pensi che ai primi di febbraio gli scaffali saranno stracolmi di cpu in grado di rivoluzionare il mondo,significherebbe che la produzione sia gia' cominciata e che i magazzini si stanno riempiendo
con un filo di logica concorderai che di sample in circolazione distribuiti ufficialmente per test,o sfuggiti al controllo ormai se ne troverebbe a iosa
poi se al ces non c'e' nulla,rinunciando a una vetrina importantissima,portando soltanto chiacchiere...
ce ne e' a sufficienza che per il primo trimestre non c'e' nulla ,speriamo a essere ottimisti entro la fine del secondo
parlo ovviamente per i tempi,che saranno ottimi prodotti ne sono sicuro;)
ho un brutto presentimento per dopo domani,se al ces si sono limitati solo ad annunciare un blando aggiornamento per le cpu per portatili...:(
mi sa che qualunque cosa,prodotti annunceranno sara' per la seconda parte dell'anno,autunno inoltrato
mi sembra troppo strano che non ci sono sample in giro di niente,e al ces non ci sono prodotti anteprima da parte di partner
Perchè ti preoccupi :D , non ti sembra un preludio od almeno un trionfo vedere il 3700u con soli 15w....e siamo sui 12nm, figuriamoci il passaggio a 7nm dello stesso ryzen 3700u.
Od avere 8c/16t sempre a 15w di tdp(al max 25w) oppure lo stesso 3700u a 5w!
Da 7nm si passera al 7nm lp, quindi è solo questione di tempo ma si evolverà certamente verso ad esempio:
5w 8c/16t ....non basta.
Il desktop manco lo aspetto, lo immagino a modo mio, ma le sole frequenze apportate dal passaggio nodo 12nm-7nm, già fanno presagire maggiori velocità....il resto dell'ipc conterà sempre come le scope che si contano fuori dai punta della scopa(4 in tutto), cioè le frequenze che cercano di avvicinarsi verso i 5ghz già cambiano lo scenario; l'ipc si sommerà da qualche parte, vediamo.
Io mi aspetto il max possibile del turbo apportato dal 7nm, 5ghz senza ipc già significa ''autolivellamento''.
Anche per il desktop ci sarà un altro affinameto del 7nm, indi fai te; o verso i 5,5ghz(anche per 10nm, secondo me)a parità di tdp oppure 20% in meno di tdp a parità di frequenza, che ''stiamo'' partendo dal fatidico 5ghz.
Resta che non sto trattando che la sola frequenza/tdp nelle evoluzioni senza contare l'ipc. ed altre ''fiocchetterie'' varie:read:
Già da ora si legge sul sito la parola ''Fast'' :eek: nel 3700u, secondo i test da loro effettuati:D ....senza(se non sbaglio) variazioni di ipc, ma di sola frequenza apportata dal passaggio 14-12nm, sempre se non ho capito bene.
Fai 2 conti è capisci come andrà la cosa.:D
Ah dimenticavo restano le APU desktop, sempre di un 8c/16t + GPU si parlerà come mino basale...:sofico:
capitan_crasy
07-01-2019, 15:40
Ma sono le stesse che ci troveremo paro paro sul mercato desktop? :stordita:
Se parli delle APU Pisasso dovrebbero uscire anche le versioni per il socket AM4 ma più avanti...
TheDarkAngel
07-01-2019, 15:51
Se parli delle APU Pisasso dovrebbero uscire anche le versioni per il socket AM4 ma più avanti...
Quindi rumors golosi su una apu desktop 8/16 o 6/12 morti del tutto :(
capitan_crasy
07-01-2019, 16:20
Quindi rumors golosi su una apu desktop 8/16 o 6/12 morti del tutto :(
No, perchè Picasso sono a 12nm, mentre le prossime APU 7nm usciranno presumibilmente l'anno prossimo...
fai un favore a te e al tuo kit ram
cercati nel thread ryzen 24/7 stability test su oc.net qualche setting di altri che hanno quel kit ram, altrimenti se non ne trovi leggiti la guida di 1usmus e il suo ryzen dram calculator che ti calcola come impostare le ram a una data velocità e timing, inizia da quelli di targa come riferimento (velocità/timing) e poi ne riparliamo
onestamente non ho molto tempo da perdere, se compro un processore e una mobo con delle ram che in qvl sono garantite a quelle frequenze poi non devo essere costretto a smanettare, altrimenti avrei comprato altro.
onestamente non ho molto tempo da perdere, se compro un processore e una mobo con delle ram che in qvl sono garantite a quelle frequenze poi non devo essere costretto a smanettare, altrimenti avrei comprato altro.
Meh, ryzen 1 supporta fino a 2666 e ryzen 2 2933, il resto è tutto OC.
Meh, ryzen 1 supporta fino a 2666 e ryzen 2 2933, il resto è tutto OC.
allora non mettermi nel qvl ram a 3200 come se non ci fosse nessun problema, mettile fino a 2933.
le mie 32gb non erano in qvl e sono andate a 3200c14 con l'xmp al primo colpo.
paolo.oliva2
07-01-2019, 19:25
mi piace il tuo ottimismo,ma se pensi che ai primi di febbraio gli scaffali saranno stracolmi di cpu in grado di rivoluzionare il mondo,significherebbe che la produzione sia gia' cominciata e che i magazzini si stanno riempiendo
con un filo di logica concorderai che di sample in circolazione distribuiti ufficialmente per test,o sfuggiti al controllo ormai se ne troverebbe a iosa
poi se al ces non c'e' nulla,rinunciando a una vetrina importantissima,portando soltanto chiacchiere...
ce ne e' a sufficienza che per il primo trimestre non c'e' nulla ,speriamo a essere ottimisti entro la fine del secondo
parlo ovviamente per i tempi,che saranno ottimi prodotti ne sono sicuro;)
All'epoca Zen 1000, gli ES ci furono anche 1 anno prima, ma gli ES pre-produzione, quelli con le frequenzze finali ci furono a fine dicembre e Zen 1000 inizio la distribusione a fine febbraio mi sembra, di sicuro ai prmi di marzo.
Ma parliamo di una produzione a 14nm (già quella a 7nm praticaente diezzerebbe i tempi a pari volume e rese, se poi consideriamo che il motherchip è fatto da GF e i chiplet da TSMC, i tempi si accorcerebbero pure di più).
Zen2 non è un procio che necessita di una mobo nuova, ma si può upgradare su una X370 o X470 a patto che il produttore aggiorni il bios. Però Zen2 (come Zen) praticamente ha tutto all'interno, gestione alimentazione è "lui" che dialoga con il chip-set della mobo all'avvio, è "lui" che gestisce frequenza/TDP, non credo che il bios sia da riscrivere, ma solamente da aggiornare, ivi compresa l'Agesa che lo fa direttamente AMD.
P.S.
Intediamoci... il 2700X, cioè la serie 2000 di Zen, non è che ha avuto mesi di preavviso, il tutto, tra apprendere l'esistenza di Zen+ e la commercializzazione si risolse tutto in1 mese. Noi stiamo parlando di 2-3 mesi, su uno spazio temporale d 1 mese per avvire la produione e raggiungere i volumi (che può essere inferiore, visto che a Zen1000 occorse 30-40 giorni), 1-2 mesi in più sono una vita. A supporto di ciò, AMD ha sempre commercializzato tra febbraio ed aprile i nuovi modelli.
P.S. 2
AMD è un po' strana... per assurdo parla di meno quando ha il prodotto valido che quando non l'ha. Con BD si era sbottonata... con Zen 1000 ha fatto eccezione quando era orgogliosa di aver raggiunto l'efficienza del 6900K, ma aveva passato anni terribili e voleva riacquisire importanza. Zen+ era un prodotto valido e AMD non l'ha "scoperto" che 1 mese prima. Ora come ora, non mi sembra che abbia motivi di anticipare chissà cosa...(CES escluso). Ha presentato Epyc funzionnte prodotto sul 7nm, ha parlato dei vantaggi del 7nm sul 14/12nm, ha parlato dell'architettura Zen2 sul Zen1, del vantaggio dell'IPC e ha ufficialmente detto che Epyc sarà disponibile a settembre perchè la certificazione server richiede 6 mesi.
E' su questa data che si sono fatti teoremi (su nulla di ufficiale) che Zen2 desktop arebbe arrivato DOPO i server. Premetto che da sempre AMD ha utiizzato i die server anche per i odelli desktop, fatta eccezione per Zen+ il cui scopo era aumentare le frequenze e per server non andava bene, supporrei perchè il turbo avrebbe alzato troppo il TDP che nei server non va bene. Da notare che Zen 1000 è uscito prima il modello desktop che quello server e Zen 2000 ha interessato il desktop (e APU) ma nn i server, quindi non comprendo perchè si dice che AMD ora darebbe prioità ai server sulla base del nulla.
Infine, ha un 7nm che permette il -50% di TDP a parità di prestazioni (che già si potrebbe intendere a parità di frequenza) oppure il +25% di frequenza a parità di TDP (e guarda a caso quelle tabelle, giudicate fake, hanno modelli con TDP basso se le frequenze sono uguali al 2700X, ed hanno TDP uguale al 2700X se le frequenze salgno), un Chiplet già funzionante, quali sarebbero le motivazioni per le quali dovrebbe antendere 1 anno? 1 anno vorrebbe dire 2 step PP consecutivi silicio o 6 step ES dell'architettura, addirittura è il tempo occorrente per uno shrink da una nanometria ad un'altra... sono tempi ciclopici.
Juanito.82
07-01-2019, 20:04
Agesa 1006 è stato presentato a metà del 2017 e aggiunge il supporto alle memorie 4000Mhz sempre in overclock e qualche FIX minore...
Alcuni produttori hanno aggiunto l'overclock al Athlon 200GE ma, a parte questo nulla da segnalare...
con Zen+ hanno fatto un "reboot" del bios ed hanno ripreso con 1.0.0.x
l'agesa 1.0.0.6 attualmente in giro dovrebbe essere l'ultima versione, o almeno lo è per la B350 prime
Ho aggiornato la mia asrock giusto qualche giorno fa al nuovo bios 5.50 con agesa 1.0.0.6, ma ho notato solo che le ram hanno giusto un pelo di banda passante in più, ho ripetuto i test più volte.
RatInACage
07-01-2019, 21:30
Perchè ti preoccupi :D , non ti sembra un preludio od almeno un trionfo vedere il 3700u con soli 15w....e siamo sui 12nm, figuriamoci il passaggio a 7nm dello stesso ryzen 3700u.
Od avere 8c/16t sempre a 15w di tdp(al max 25w) oppure lo stesso 3700u a 5w!
Da 7nm si passera al 7nm lp, quindi è solo questione di tempo ma si evolverà certamente verso ad esempio:
5w 8c/16t ....non basta.
Il desktop manco lo aspetto, lo immagino a modo mio, ma le sole frequenze apportate dal passaggio nodo 12nm-7nm, già fanno presagire maggiori velocità....il resto dell'ipc conterà sempre come le scope che si contano fuori dai punta della scopa(4 in tutto), cioè le frequenze che cercano di avvicinarsi verso i 5ghz già cambiano lo scenario; l'ipc si sommerà da qualche parte, vediamo.
Io mi aspetto il max possibile del turbo apportato dal 7nm, 5ghz senza ipc già significa ''autolivellamento''.
Anche per il desktop ci sarà un altro affinameto del 7nm, indi fai te; o verso i 5,5ghz(anche per 10nm, secondo me)a parità di tdp oppure 20% in meno di tdp a parità di frequenza, che ''stiamo'' partendo dal fatidico 5ghz.
Resta che non sto trattando che la sola frequenza/tdp nelle evoluzioni senza contare l'ipc. ed altre ''fiocchetterie'' varie:read:
Già da ora si legge sul sito la parola ''Fast'' :eek: nel 3700u, secondo i test da loro effettuati:D ....senza(se non sbaglio) variazioni di ipc, ma di sola frequenza apportata dal passaggio 14-12nm, sempre se non ho capito bene.
Fai 2 conti è capisci come andrà la cosa.:D
Ah dimenticavo restano le APU desktop, sempre di un 8c/16t + GPU si parlerà come mino basale...:sofico:
Concordo, col prossimo step sui 7nm EUV, si migliora di molto la precisione del pattern proiettato, ad es. https://cdn.xingosoftware.com/elektor/images/fetch/dpr_1,w_300/https%3A%2F%2Fwww.elektormagazine.com%2Fassets%2Fupload%2Fimages%2F4%2F20180702232034_VLSI-7nm.jpg
permettendo un bel aumento delle frequenze possibili data la maggior attinenza alle maschere usate
le mie 32gb non erano in qvl e sono andate a 3200c14 con l'xmp al primo colpo.
ma anche a me sono andate al primo colpo, se non fosse che appena attivato il profilo 2 il processore è stato evidentemente caricato visto che la ventola ha cominciato a girare più velocemente.
dopodiche ho avuto un blue screen sulla memoria che pensavo dovuto ad altro, quindi ho fatto mem test per scrupolo e ha cominciato a sparare un singolo errore verso il 200% su uno dei 16 task da 850 mega aperti.
andando avanti ad indagare gli ho dovuto alzare il vsoc a 1,1625, il massimo.
oggi ho aggiornato il bios (generalmente con AMD gli aggiornamenti bios sono toccasana) e ...sorpresa! dopo l'aggiornamento bios a vsoc auto (1,158) non dava più solo un errore verso il 200% di memtest ma ne ha dati una quindicina su diversi task solo nel primo minuto :)
se non le hai testate ti conviene farlo.
cmq sta di fatto che con un 2700x, una buona b450 e delle patriot da qvl a 3200 il sistema NON è stabile a 3200mhz. male.
ma anche a me sono andate al primo colpo, se non fosse che appena attivato il profilo 2 il processore è stato evidentemente caricato visto che la ventola ha cominciato a girare più velocemente.
dopodiche ho avuto un blue screen sulla memoria che pensavo dovuto ad altro, quindi ho fatto mem test per scrupolo e ha cominciato a sparare un singolo errore verso il 200% su uno dei 16 task da 850 mega aperti.
andando avanti ad indagare gli ho dovuto alzare il vsoc a 1,1625, il massimo.
oggi ho aggiornato il bios (generalmente con AMD gli aggiornamenti bios sono toccasana) e ...sorpresa! dopo l'aggiornamento bios a vsoc auto (1,158) non dava più solo un errore verso il 200% di memtest ma ne ha dati una quindicina su diversi task solo nel primo minuto :)
se non le hai testate ti conviene farlo.
cmq sta di fatto che con un 2700x, una buona b450 e delle patriot da qvl a 3200 il sistema NON è stabile a 3200mhz. male.
Le ram possono andare a 3200 ed essere nella lista...ma se il procio è sfortunello non è colpa di nessuno.
Se non vanno a 2933 che sono ufficialmente supportate, allora sarebbe male.
paolo.oliva2
07-01-2019, 22:14
ma anche a me sono andate al primo colpo, se non fosse che appena attivato il profilo 2 il processore è stato evidentemente caricato visto che la ventola ha cominciato a girare più velocemente.
dopodiche ho avuto un blue screen sulla memoria che pensavo dovuto ad altro, quindi ho fatto mem test per scrupolo e ha cominciato a sparare un singolo errore verso il 200% su uno dei 16 task da 850 mega aperti.
andando avanti ad indagare gli ho dovuto alzare il vsoc a 1,1625, il massimo.
oggi ho aggiornato il bios (generalmente con AMD gli aggiornamenti bios sono toccasana) e ...sorpresa! dopo l'aggiornamento bios a vsoc auto (1,158) non dava più solo un errore verso il 200% di memtest ma ne ha dati una quindicina su diversi task solo nel primo minuto :)
se non le hai testate ti conviene farlo.
cmq sta di fatto che con un 2700x, una buona b450 e delle patriot da qvl a 3200 il sistema NON è stabile a 3200mhz. male.
Comunque con le memorie è un po' una botta di culo (o di sfiga, dipende dai punti di vista).
Con Zen 1000 e primi agesa, la maggior parte delle ram aveva prb già ad andare a 3GHz... ed io avevo preso 3 famiglie di DDR4, delle 3200 2*4GB, delle 3000 2*8GB e delle 3600 2*4GB perchè tanto dovevo fare 2 sistemi e volevo pure benchare. Mi sembra che con le 3200 potevo benchare ma non erano stabili e le 3600 addirittura mi sono andate a prima botta ma avendo un 1800X, volevano un Vsock a 1,2/1,25V e siccome lo tenevo a @4GHz 1,3V, mi aumentavano troppo le temp, e dovendole tenere a 2,8GHz, preferivo avere 16GB e quindi tenevo 2 banchi da 8GHz addirittura a 14-14-14-32-50 anche se native 3000 16-18-18-18-38-56, e idem le 3200 sull'altro sistema.
Poi c'è stato un buco di 6 mesi in cui le 3600 non bootavano manco a 2133 sia sulla CHVI che sulla Taichi.
Nuovi bios e tuttto tornato alla normalità, e le DDR4 funzionavano su entrambi i sistemi.
2-3 settimane fa ho voluto provare il 2700X sulla Taichi, smontato dalla CHVI con le 3600 settate a 3400 14-14-14-32-50, partito a prima botta. Ieri ho voluto provare se andavano a 3600, me le ha viste, ma ha crashato al boot. Ritorno in bios, le setto come prima, ZERO... nulla da fare. Di solito con Asus risolvi il prb (che il bios setta qualcosa all'nterno non modificabile) cambiando modelloo DDR4 oppure montando solo 1 banco. Nisba, addirittura le altre DDR4 che entrambi i modelli funzionavano a 2800 14-14-14-32-50 e hanno funzionato per 1 anno, nulla da fare.Potrei fare un reset del bios, ma il bios Asrock è diverso da quello Asus e non lo mastico bene e sarebbe una cosa lunga ed avendo fatto diversi settaggi e mi trovo il 2700X con frequenze più alte di Asus e con temp inferiori,non ho voglia di rifare tutto.
Cioè, tutta sta pappardella per dire che se non hai sfortuna (o hai fortuna), le ram vanno a prima botta, ma se il sistema si mette in testa di non faarle funzionare, c'è poco da fare, a parte attendere una nuova versione bios.
il vsoc che vedo in giro io è sui 1,05v non 1,15... io ho sparato 1,1 per non pensarci più ma per di più i 2700x sono migliori, vedo parecchi 3400/3600 cl14/15 in giro....
imho la mobo non ti sta gestendo affatto bene la cpu, io metterei a def tutto e testerei, tutto deve andare ai dati di targa altrimenti avresti qualcosa di fallato
Comunque con le memorie è un po' una botta di culo (o di sfiga, dipende dai punti di vista).
Con Zen 1000 e primi agesa, la maggior parte delle ram aveva prb già ad andare a 3GHz... ed io avevo preso 3 famiglie di DDR4, delle 3200 2*4GB, delle 3000 2*8GB e delle 3600 2*4GB perchè tanto dovevo fare 2 sistemi e volevo pure benchare. Mi sembra che con le 3200 potevo benchare ma non erano stabili e le 3600 addirittura mi sono andate a prima botta ma avendo un 1800X, volevano un Vsock a 1,2/1,25V e siccome lo tenevo a @4GHz 1,3V, mi aumentavano troppo le temp, e dovendole tenere a 2,8GHz, preferivo avere 16GB e quindi tenevo 2 banchi da 8GHz addirittura a 14-14-14-32-50 anche se native 3000 16-18-18-18-38-56, e idem le 3200 sull'altro sistema.
Poi c'è stato un buco di 6 mesi in cui le 3600 non bootavano manco a 2133 sia sulla CHVI che sulla Taichi.
Nuovi bios e tuttto tornato alla normalità, e le DDR4 funzionavano su entrambi i sistemi.
2-3 settimane fa ho voluto provare il 2700X sulla Taichi, smontato dalla CHVI con le 3600 settate a 3400 14-14-14-32-50, partito a prima botta. Ieri ho voluto provare se andavano a 3600, me le ha viste, ma ha crashato al boot. Ritorno in bios, le setto come prima, ZERO... nulla da fare. Di solito con Asus risolvi il prb (che il bios setta qualcosa all'nterno non modificabile) cambiando modelloo DDR4 oppure montando solo 1 banco. Nisba, addirittura le altre DDR4 che entrambi i modelli funzionavano a 2800 14-14-14-32-50 e hanno funzionato per 1 anno, nulla da fare.Potrei fare un reset del bios, ma il bios Asrock è diverso da quello Asus e non lo mastico bene e sarebbe una cosa lunga ed avendo fatto diversi settaggi e mi trovo il 2700X con frequenze più alte di Asus e con temp inferiori,non ho voglia di rifare tutto.
Cioè, tutta sta pappardella per dire che se non hai sfortuna (o hai fortuna), le ram vanno a prima botta, ma se il sistema si mette in testa di non faarle funzionare, c'è poco da fare, a parte attendere una nuova versione bios.
se le mie ram non andranno a 3200 entro domani sera (minaccia), prima di venerdi farò il reso della piattaforma per passare a intel dove al massimo della sfiga fai 4,9ghz in OC al posto di 5,2 e le ram chissene.
una possibilità facendo le cose come andavano fatte per non avere problemi di nessun tipo gliel'ho data.
non posso passare la vita a smadonnare dietro ai bios, fermo restando che il bios più recente va peggio dell'altro. domani prendo ferie e cerco di venirne a capo, altrimenti saluto.
spero vivamente per loro che con zen2 non sia la solita tiritera.
il vsoc che vedo in giro io è sui 1,05v non 1,15... io ho sparato 1,1 per non pensarci più ma per di più i 2700x sono migliori, vedo parecchi 3400/3600 cl14/15 in giro....
imho la mobo non ti sta gestendo affatto bene la cpu, io metterei a def tutto e testerei, tutto deve andare ai dati di targa altrimenti avresti qualcosa di fallato
nel bios il vcore di un 2700x è di circa 1,45 e il vsoc verso l1,16.
Scusa eh ma con intel hai una mobo per cpu, ci mancherebbe anche che non ci tarano i bios apposta (e di qualche grattacapo ne ho letti anche lì, gente che butta via z370 per z390)
Scusa eh ma con intel hai una mobo per cpu, ci mancherebbe anche che non ci tarano i bios apposta (e di qualche grattacapo ne ho letti anche lì, gente che butta via z370 per z390)
è lo stesso motivo per cui molti comprano apple e fanno bene.
il mio scopo non è avere 1 mobo per 50 cpu -che probabilmente non comprerò mai- per poi rischiare avere casini vari se non sono fortunato, ma è non avere problemi a meno che non sia io a sbagliare.
se negli ultimi 3 giorni ho solo perso tempo su problemi tecnici (e non ho mica finito, devo ancora testare se tutto è davvero stabile anche a 2993) c'è qualcosa che non funziona.
poi capisco benissimo che il 99,9% degli utenti qui ami passare il tempo libero a fare test cercando le impostazioni migliori e sicuramente molti hanno a cuore AMD e in antipatia intel, però non è il mio caso:razionalmente ho solo perso tempo rimandando lavori che avrei dovuto fare nel week end e domani dovrò buttare via un'altra giornata.
capitan_crasy
07-01-2019, 23:15
con Zen+ hanno fatto un "reboot" del bios ed hanno ripreso con 1.0.0.x
l'agesa 1.0.0.6 attualmente in giro dovrebbe essere l'ultima versione, o almeno lo è per la B350 prime
Si hai ragione...:doh:
RatInACage
07-01-2019, 23:58
E' iniziata la conferenza Intel al CES https://www.anandtech.com/show/13811/intel-ces-2019-keynote-a-live-blog-4pm-pt-midnight-utc-
Neanche sapevo lo facessero :P
RatInACage
08-01-2019, 00:11
https://images.anandtech.com/doci/13811/15469058219791366286822996009761.jpg
"1st 5.0ghz single core turbo cpu" ..si si, come no :sofico:
"Launching 6 new 9th gen processors, Core i3 to Core i9" ..quelli con la gpu disattivata?
"Can run a 4K display under Gen11" Wow
"Current Xeon has 95 performance world records" current..
CPU per il 5G "Coming soon, 2H 2019, Snow Ridge" originali..
https://images.anandtech.com/doci/13811/15469058219791366286822996009761.jpg
"1st 5.0ghz single core turbo cpu"
si si, come no :sofico:
E il 9 AMD: "1st 5.1ghz" :sofico:
RatInACage
08-01-2019, 00:23
E il 9 AMD: "1st 5.1ghz" :sofico:
:stordita:
paolo.oliva2
08-01-2019, 01:17
https://images.anandtech.com/doci/13811/15469058219791366286822996009761.jpg
"1st 5.0ghz single core turbo cpu" ..si si, come no :sofico:
"Launching 6 new 9th gen processors, Core i3 to Core i9" ..quelli con la gpu disattivata?
"Can run a 4K display under Gen11" Wow
"Current Xeon has 95 performance world records" current..
CPU per il 5G "Coming soon, 2H 2019, Snow Ridge" originali..
Ma ancora non gli basta la figura del procio occato con dissipazione a mo shuttle rientro atomesfera e l'annucio dell'X48 da fare e AMD che porta un X64 funzionante?
Ma dai.... sono talmente ridicoli... che il 9900K sia un fior fiore di X8 non si discute, ma evita il tentativo di infinocchiamento accopiando le prestazioni a 210W con il TDP nominale di 95W... cioè... che c'è di male a presentare un procio spinto per ottenere ilmax? E' un BD marcato Intel che, contrariamente a BD, ha ottenuto il primato di X8.
Come vorrei che il 3850X diventasse realtà... il doppio dei core e frequenze più alte con -40% dei consumi. Vorrei proprio vedere cosa farà... (dirà).
RatInACage
08-01-2019, 01:42
Come vorrei che il 3850X diventasse realtà... il doppio dei core e frequenze più alte con -40% dei consumi. Vorrei proprio vedere cosa farà... (dirà).
In silenzio stampa per qualche mese...
dav1deser
08-01-2019, 06:32
https://images.anandtech.com/doci/13811/15469058219791366286822996009761.jpg
"1st 5.0ghz single core turbo cpu" ..si si, come no :sofico:
"Launching 6 new 9th gen processors, Core i3 to Core i9" ..quelli con la gpu disattivata?
"Can run a 4K display under Gen11" Wow
"Current Xeon has 95 performance world records" current..
CPU per il 5G "Coming soon, 2H 2019, Snow Ridge" originali..
Qualcuno dovrebbe dire a intel che, pur non brillando per prestazioni, l'FX 9590 è stata la prima CPU a 5GHz, e mi pare ci andasse anche con più di 1 core in uso (non ricordo se 2 o 4).
conan_75
08-01-2019, 06:47
Quindi rumors golosi su una apu desktop 8/16 o 6/12 morti del tutto :(
Dai, era ovvio...
I produttori di mobo sono delle capre. Il modo migliore per non avere problemi è affidarsi agli standard (i.e. jedec 2933 per Ryzen 2).
Detto questo secondo me ha problemi quella CPU e dovresti fare rma.
Infatti concordo, essendo il controller integrato nella cpu potrebbe essere la causa, ma non si esclude che possano essere anche le ram...
In commercio comunque sono poche le ram a implementare il profilo jedec a 2666mhz la maggior parte è ferma a 2133mhz o 2400 nonostante abbiano anche profili XMP a 3200/3600mhz...
Purtroppo ryzen come gestione della memoria è un pò schizzinoso, e o si acquista un kit che appunto supporta profili jedec da 2666mhz o parliamo di oc e li è totalmente fortuna...
Altrimenti era meglio propendere per intel, dove li l'oc della ram è più semplice da gestire, e date le latenze molto minori dell'architettura anche meno influente sulle prestazioni, e alla fin fine un 9700K@5ghz non differisce molto in mt da un 2700x, però anche con intel devi smanettare tra oc e impostazioni (quindi allo smanettamento non si scappa)...
Ale55andr0
08-01-2019, 08:51
E il 9 AMD: "1st 5.1ghz" :sofico:
fosse vero quel leak dei 5.1/core, se facessero questa trollata sarebbe da ribaltarsi dal ridere :asd:
Gyammy85
08-01-2019, 08:59
https://images.anandtech.com/doci/13811/15469058219791366286822996009761.jpg
"1st 5.0ghz single core turbo cpu" ..si si, come no :sofico:
"Launching 6 new 9th gen processors, Core i3 to Core i9" ..quelli con la gpu disattivata?
"Can run a 4K display under Gen11" Wow
"Current Xeon has 95 performance world records" current..
CPU per il 5G "Coming soon, 2H 2019, Snow Ridge" originali..
:asd: :asd:
Ma il 10 nm a 8 giggarz boost 3,8 core non lo hanno annunciato?
Uno aspetta le aziende vere che fanno gli annunci veri per prodotti veri con performance vere, e poi...:sob: :sob:
Gyammy85
08-01-2019, 09:03
Dai, era ovvio...
Più che altro si sa da un anno e più che le apu escono con uno step di ritardo rispetto alle cpu normali, è tutto in roadmap
capitan_crasy
08-01-2019, 09:30
https://images.anandtech.com/doci/13811/15469058219791366286822996009761.jpg
"1st 5.0ghz single core turbo cpu" ..si si, come no :sofico:
"Launching 6 new 9th gen processors, Core i3 to Core i9" ..quelli con la gpu disattivata?
"Can run a 4K display under Gen11" Wow
"Current Xeon has 95 performance world records" current..
CPU per il 5G "Coming soon, 2H 2019, Snow Ridge" originali..
Si ma il titolo del thread è sempre lo stesso?
Direi di si, quindi:
Per cortesia le notizie/annunci su Intel qui sono OT!
Inoltre basta con sta cosa AMD Vs INTEL che siamo tutti grandi e vaccinati; almeno credo...:rolleyes:
conan_75
08-01-2019, 09:52
Più che altro si sa da un anno e più che le apu escono con uno step di ritardo rispetto alle cpu normali, è tutto in roadmap
Ma io lo dico da mesi...eravate voi a sostenere che arrivasse sta apu miracolosa...
Gyammy85
08-01-2019, 09:57
Ma io lo dico da mesi...eravate voi a sostenere che arrivasse sta apu miracolosa...
Io non l'ho mai detto, comunque se non ora arriverà nel periodo estivo/settembre
Ma io lo dico da mesi...eravate voi a sostenere che arrivasse sta apu miracolosa...
Considerando che le attuali sono a 14nm e di Navi o Vega 7nm neanche l'ombra era strano un passaggio diretto.
Io non l'ho mai detto, comunque se non ora arriverà nel periodo estivo/settembre
Se tra qualche mese usciranno le apu a 12nm, per quelle a 7nm se ne parla nel 2020 o Q4 2019...
Anche il 2200/2400g arrivarono dopo quasi un anno dalla presentazione di ryzen... E se prima non presentano le gpu dedicate a 7nm ho forti dubbi che possano anticipare le apu
Le APU cazzute a 7nm arriveranno probabilmente nel Q4 2019, forse già a Settembre stando alla roadmap che era emersa. Almeno si spera ecco, anche perchè AMD dovrebbe portare il prima possibile i 7nm nel mobile per guadagnare share in uno dei mercati più grandi dove ancora si trova poco
TheDarkAngel
08-01-2019, 10:43
Dai, era ovvio...
Ovvio si, ma la speranza era l'ultima a morire :p
Più che altro non capisco l'ostinazione di tirare fuori cpu senza gpu integrate, con i 7nm avevano tutto lo spazio del mondo.
Gyammy85
08-01-2019, 10:53
16 tf gpu, 12 core consumer cpu, oh oh oh...
https://twitter.com/TimSweeneyEpic/status/1082424972138766336?s=09
paolo.oliva2
08-01-2019, 10:56
Le APU cazzute a 7nm arriveranno probabilmente nel Q4 2019, forse già a Settembre stando alla roadmap che era emersa. Almeno si spera ecco, anche perchè AMD dovrebbe portare il prima possibile i 7nm nel mobile per guadagnare share in uno dei mercati più grandi dove ancora si trova poco
Il problema delle APU dopo desktop/server è secondo me logistico. Cioè, l'APU si basa sull'architettura desktop/server ed è ovvio che lquando questa è ultimata, l'APU richieda un lavoro successivoe per l'interfacciamento iGPU di qui più tempo per la commercializzazione.
Inoltre io sonoo dell'idea che AMD procederà come ha sempre fatto, cioè concentrare 1 progetto I/O utilizzabile per server/desktop/APU più che disperdere le forze in più progetti ed aumentare i coti progettazione/produzione.
Da qui viene naturale che il concetto Chiplet e motherchip sia esteso a tutto, ma è anche ovvio che AMD non può aspettare l'APU (che richiede anche una progettazione iGPU) per commercializzare Server e desktop.
Non è mica una cosa nuova... lo è stato per Zen e per Zen+ che è uscito desktop da 1 anno quasi e ora si vedono le versioni Zen+ APU.
Cioè... a me sembra ci sia un'ossessione di voler imputare qualsiasi ritardo (che poi ritardo non è) a slittamenti sul 7nm/Zen2. Stiamo parlando di AMD, mica di Intel che è 5 anni che annuncia il 10nm idopo 12 mesi e puntualmente non diventa reltà. TSMC aveva dichiarato produzione a 7nm nel 2q 2018 e a novembre 2018 abbiamo visto chiplet ed un Epyc server X64 sul 7nm.
ES Rome (http://ranker.sisoftware.net/show_device.php?q=c9a598d994d0f0b5dbbc9ccfaec3b3dfba80a0faa998ac9caaefdd8bc194d3e6b98bb996a793cc82a4c3fed3e2c4b68bbb9df4c9f8deb68bbe98e0ddeccaafcaf7c7e192af97&l=en)
Gyammy85
08-01-2019, 11:54
ES Rome (http://ranker.sisoftware.net/show_device.php?q=c9a598d994d0f0b5dbbc9ccfaec3b3dfba80a0faa998ac9caaefdd8bc194d3e6b98bb996a793cc82a4c3fed3e2c4b68bbb9df4c9f8deb68bbe98e0ddeccaafcaf7c7e192af97&l=en)
Sarebbe quello del next horizon, che a 1,4 ghz passava il dual socket di intel
RatInACage
08-01-2019, 12:21
Si ma il titolo del thread è sempre lo stesso?
Direi di si, quindi:
Per cortesia le notizie/annunci su Intel qui sono OT!
Inoltre basta con sta cosa AMD Vs INTEL che siamo tutti grandi e vaccinati; almeno credo...:rolleyes:
Chiedo venia, non ho saputo resistere :doh:
Non capisco proprio la logica del tuo pensiero. Vuoi fare un overclock delle memorie e considerarlo garanzia di funzionamento.
Poi ti contraddici dicendo che vuoi solo un sistema funzionante e non perdere giorni di lavoro.
Compravi le Kingston con pericolo jedec a 3200 ed era finita, se non volevi sperimentare.
Bisogna anche saperle fare le configurazioni...
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
"pericolo" jedec? cominciamo bene :)
avevo chiesto consiglio ovunque e da più parti mi veniva detto che le patriot avevano pochissimi problemi, addirittura qualcuno mi ha detto che sono il primo ad avere problemi con quelle ram a 3200.
dopodichè ho controllato il qvl di msi e figuravano tranquillamente a 3200.
come vedi non dovevo fare niente di che, non sono andato a prendere nulla di esotico :)
più che altro siccome non tutti sono espertissimi, suggerirei ai produttori di mobo di non mettere in lista ram che di fatto sono fuori specifica.
poi bisogna anche saper fare i processori, di certo è l'ultima volta che prendo una cpu molto dipendente dalla ram con problemi a gestire ram ad alte prestazioni.
vi lascio alle vostre discussioni sul CES, io ho preso ferie, lasciatemi smanettare in pace.. quando non sai fare le config ti tocca.
se riesco a farla andare a profilo 2 avviso, penso sarò costretto a fare tutto in manuale.
"pericolo" jedec? cominciamo bene :)
avevo chiesto consiglio ovunque e da più parti mi veniva detto che le patriot avevano pochissimi problemi, addirittura qualcuno mi ha detto che sono il primo ad avere problemi con quelle ram a 3200.
dopodichè ho controllato il qvl di msi e figuravano tranquillamente a 3200.
come vedi non dovevo fare niente di che, non sono andato a prendere nulla di esotico :)
più che altro siccome non tutti sono espertissimi, suggerirei ai produttori di mobo di non mettere in lista ram che di fatto sono fuori specifica.
poi bisogna anche saper fare i processori, di certo è l'ultima volta che prendo una cpu molto dipendente dalla ram con problemi a gestire ram ad alte prestazioni.
vi lascio alle vostre discussioni sul CES, io ho preso ferie, lasciatemi smanettare in pace.. quando non sai fare le config ti tocca.
se riesco a farla andare a profilo 2 avviso, penso sarò costretto a fare tutto in manuale.
Però guarda come ti hanno detto nei commenti precedenti sei sicuro che non sia la cpu ad avere qualche problema? Considera che il controller delle ram è nella stessa, cosi come per le stesse DDR4 sicuro non siano danneggiate?
Hai modo di fare test su un'altra macchina?
Come hai detto, se sei l'unico ad avere questi problemi è probabile ci sia qualche problema HW.
Prima cosa da fare quando arriva un configurazione nuova: montare su un banchetto e testare tutto a default (installazione windows, poi si procede a qualche test stile aida64 o memtest e infine qualche bench per mettere sotto stress). Per default sulla frequenza ram intendo un valore conservativo garantito da amd sulla sua cpu (mi pare 2666 o 2933 sulle ryzen+)
Se fosse l'mc della cpu o uno dei banchi ram il problema avresti errori di memtest anche a default .... da cui un più facile rma del dover invece rismontare tutto dopo giorni presi a sbattere la testa contro il muro per errori "strani" nell'utilizzo....
just my .02$
spero per te che sia solo un problema di "bios" e non qualche pezzo difettato
ES Rome (http://ranker.sisoftware.net/show_device.php?q=c9a598d994d0f0b5dbbc9ccfaec3b3dfba80a0faa998ac9caaefdd8bc194d3e6b98bb996a793cc82a4c3fed3e2c4b68bbb9df4c9f8deb68bbe98e0ddeccaafcaf7c7e192af97&l=en)
Details for Result ID AMD Eng Sample: ZS1406E2VJUG5_22/14_N (64C 128T 900MHz/1.4GHz, 800MHz IMC, 64x 512kB L2, 16x 16MB L3)
16x 16MB L3:confused:
256MB di cache totale,possibile che sono riusciti a inserire pure la cache L3 su ogni chiplet?:eek:
edit:
che poi i chiplet sono 8 da dove viene quel 16x bho:mbe:
paolo.oliva2
08-01-2019, 13:51
Details for Result ID AMD Eng Sample: ZS1406E2VJUG5_22/14_N (64C 128T 900MHz/1.4GHz, 800MHz IMC, 64x 512kB L2, 16x 16MB L3)
16x 16MB L3:confused:
256MB di cache totale,possibile che sono riusciti a inserire pure la cache L3 su ogni chiplet?:eek:
Potrebbe essere un errore di rilevazione... ma c'è la voce che la L3 sia raddoppiata in Zen2, comunque c'è propensione a ipotizzare la L3 sul motherchip.
Giusto per ipotizzare.... avrebbe più senso una L3 doppia nel motherchip (con conseguente riduzione degli accessi alla DDR4) in modo da facilitare la connessione inter-CCX, magari una L2 più corposa nel chiplet, che fare L1/L2/L3 nel chiplet e una L4 nel motherchip, anche perchè se il CCX è ancora a 4 core, e i chiplet sono 8 core, si dovrebbe aggiungere un IF intra/L3 sul chiplet. Ovviamente si penalizzerà un po' la latenza, ma sempre più veloce 1 ciclo che 2.
Io ovviamente non ho basi tecniche di alto livello, però ho molta immaginazione.
Per me il motherchip non è altro che un chippettone con tutto l'I/O e gli MC, con una L3 condivisa con aumento delle vie. I chiplet hanno i core con L1/L2 e quando accedono ala L3, quella è nel motherchip, ed essendo unica e condivisa, elina tutti gli accessi IF intra/L3.
Per fare un esempio, semplice, i TR4 con quad-channel hanno comunque 4 die (X24/32). Il die che non ha l'MC, si appoggia al die che l'ha, questo legge il dato, passa nella "sua" L3, poi tramite l'IF il dato passa nella L3 del die senza MC. In una struttura tipo motherchip, supporrei gli MC siano condivisi e non proprietari ad 1 CCX.
E adesso sparo una cosa. Se il core X trova i dati nella L1 o nella L2 o L3, non chiama l'MC per leggere nelle DDR4. La banda di un dual-channel o quad-channel o più, quella è e quella rimane... ma (IPOTIZZO) non è il core X che chiama l'MC ma la presenza o assenza del dato nella L3 e di qui è la L3 che mette in causa l'MC.
Esempio TR4, il CCX del die che non ha l'MC va a cercare il dato nella L3, questo non c'è, la L3 va a cercarlo nella L3 del die che ha l'MC, se questo non c'è, allora chiama l'MC.
In un motherchip, con la L3 condivisa e MC condivisi, nel momento che il dato non c'è nella L3, e la L3 va a chiederlo all'MC, se il 1° MC è occupato, passa al 2° e così via.
Ora... non viene da pensare che Zen2 in questo modo abbia risolto un problema degli MCM? Cioè, il monolitico ha il vantaggio di essere tutto in un die e quindi non avere L3 spezzettate con bisogno di IF per collegarle. Zen2 a me sembra che sia un monolitico per I/O, L3 e MC, e i chiplet che siano i blocchi... ma diciamo con a differenza d una "pista" più lunga e non un vero e prorio IF.
Gyammy85
08-01-2019, 14:03
12 core es a 4 GHz
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/adtuuz/seems_like_the_12_core_am4_es_actually_boost_at/
Potrebbe essere un errore di rilevazione... ma c'è la voce che la L3 sia raddoppiata in Zen2, comunque c'è propensione a ipotizzare la L3 sul motherchip.
Giusto per ipotizzare.... avrebbe più senso una L3 doppia nel motherchip (con conseguente riduzione degli accessi alla DDR4) in modo da facilitare la connessione inter-CCX, magari una L2 più corposa nel chiplet, che fare L1/L2/L3 nel chiplet e una L4 nel motherchip, anche perchè se il CCX è ancora a 4 core, e i chiplet sono 8 core, si dovrebbe aggiungere un IF intra/L3 sul chiplet. Ovviamente si penalizzerà un po' la latenza, ma sempre più veloce 1 ciclo che 2.
mi ricordo che giravano delle foto,o era una ricostruzione,di ryzen ai raggi X
si puo' provare a tirare le somme,sottraendo tutto lasciando solo i core,e poi lasciando anche la L3 e calcolare,a spanne,se ce' possibilita' o meno della presenza della L3 su chiplet
ovviamente tenendo conto dei 77mm2 a 7nm
a proposito ma i 77mm2 e' un dato ufficiale,o si e' tirato a indovinare pure li:confused:
RatInACage
08-01-2019, 14:31
Details for Result ID AMD Eng Sample: ZS1406E2VJUG5_22/14_N (64C 128T 900MHz/1.4GHz, 800MHz IMC, 64x 512kB L2, 16x 16MB L3)
16x 16MB L3:confused:
256MB di cache totale,possibile che sono riusciti a inserire pure la cache L3 su ogni chiplet?:eek:
edit:
che poi i chiplet sono 8 da dove viene quel 16x bho:mbe:
Secondo bits'n chips la L3 è solo sull I/O chiplet https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10953-amd-next-horizon-zen-2-simile-al-passaggio-da-nehalem-a-sandy-bridge
von Clausewitz
08-01-2019, 14:33
Sarebbe quello del next horizon, che a 1,4 ghz passava il dual socket di intel
se ricordo bene la frequenza non era stata dichiarata
paolo.oliva2
08-01-2019, 14:46
mi ricordo che giravano delle foto,o era una ricostruzione,di ryzen ai raggi X
si puo' provare a tirare le somme,sottraendo tutto lasciando solo i core,e poi lasciando anche la L3 e calcolare,a spanne,se ce' possibilita' o meno della presenza della L3 su chiplet
ovviamente tenendo conto dei 77mm2 a 7nm
a proposito ma i 77mm2 e' un dato ufficiale,o si e' tirato a indovinare pure li:confused:
Qualcuno si è presa la briga di misurarlo.... oppure ha fatto un calcolo.
Occhio e croce Zen 1000/2000 è 220mm2, completo di L3 e I/O. Già sul 7nm diventerebbe 110mm2... il problema è che non si sa (o almeno io non so) se la L1 e L2 siano aumentate... però se è vero che la L3 è raddoppiata, trovo difficile che un chiplet abbia la L3 e nel contempo inverosimile che un motherchip sia così enorme cn solamente l'I/O.
paolo.oliva2
08-01-2019, 14:50
12 core es a 4 GHz
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/adtuuz/seems_like_the_12_core_am4_es_actually_boost_at/
A me sembra inverosimile che tra tante info, gira che ti rigira ripetono i valori di quella famosa tabella. Possibile che a nessuno venga in mente di sparare ,8GHz o 4,2GHz?
Mah, secondo me la cache L3 rimarrà sui chiplet. Zen/Zen+ son 212 mmq se ben ricordo, con i 7nm si dovrebbe letteralmente dimezzare l'area, scendendo a meno di 110 mmq. Togli l'I/O, il MC etc ... direi che gli 80 mmq ipotizzati siano piuttosto realistici, mantenendo però invariata la cache. Poi non so se con l'approccio dei chiplet servono le 6 interfacce di IF presenti sugli attuali DIE Ryzen 2, magari ne bastano 2, 4 o meno, non lo so. Le interconnessioni portano via parecchio spazio, specie per come sono disposte ora, perciò sarebbe altra area in meno. Poi anche il discorso CCX, se fosse un unico CCX invece dei due attuali potrebbe esserci un'ulteriore riduzione di spazio per connessioni ottimizzate etc. Non saprei, domani dovremmo sapere qualcosa di più, anche se son convinto che avremo 16 MB di cache L3 on chiplet ed altrettanti MB di L4 per chip sull'I/O centrale, motivo per cui SiSandra vede 256 MB di cache (128MB sui chiplet, 128 nell'I/O)
Mah, secondo me la cache L3 rimarrà sui chiplet. Zen/Zen+ son 212 mmq se ben ricordo, con i 7nm si dovrebbe letteralmente dimezzare l'area, scendendo a meno di 110 mmq. Togli l'I/O, il MC etc ... direi che gli 80 mmq ipotizzati siano piuttosto realistici, mantenendo però invariata la cache. Poi non so se con l'approccio dei chiplet servono le 6 interfacce di IF presenti sugli attuali DIE Ryzen 2, magari ne bastano 2, 4 o meno, non lo so. Le interconnessioni portano via parecchio spazio, specie per come sono disposte ora, perciò sarebbe altra area in meno. Poi anche il discorso CCX, se fosse un unico CCX invece dei due attuali potrebbe esserci un'ulteriore riduzione di spazio per connessioni ottimizzate etc. Non saprei, domani dovremmo sapere qualcosa di più, anche se son convinto che avremo 16 MB di cache L3 on chiplet ed altrettanti MB di L4 per chip sull'I/O centrale, motivo per cui SiSandra vede 256 MB di cache (128MB sui chiplet, 128 nell'I/O)
avevo fatto circa le stesse stime alla presentazione di rome, il macroblocco che forma il chiplet starebbe a circa 72mmq vs gli 88mmq della parte 8core + cache dei prima gen. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45875539&postcount=38594 prendete ovviamente tutto con i dovuti margini di errore.
numericamente parlando se la L3 non ci fosse difficilmente si spiegherebbe l'area del chiplet anche se c'è comunque da considerare il fatto che il core zen2 non è semplicemente lo shrink del core zen(a spanne la parte relativa alle unità in virgola mobile tenderebbero a raddoppiare la conta dei transistor e potrebbe essere stato pesantemente rivisto il resto per apportare un grosso bonus lato ipc).
io credo nella possibilità di una cache ridotta ma presente nel chiplet, abbinata ad una grossa memoria unificata nel chip I/O che complessivamente doterebbe il processore di maggior memoria uniformando le latenze.
speriamo che domani emerga qualcosa di utile a farsi un'ìdea creadibile delle variazioni rispetto alla prima gen.
paolo.oliva2
08-01-2019, 16:48
circa 75mmq per chiplet senza L3 mi sembrano troppo grossi.
Un attuale CCX è 28mmq + 16mmq di L3, quindi 56mmq per 8 core + cache esclusa la L3, non vedo come si possa fare un intero salto di nodo e far diventare i mmq 75, pur con le espansioni che ogni core ha subito
Venendo dietro al tuo discorso, 56mm2 per un CCX sarebbe 112mm2 per 2 CCX (tanto sono 8 core nel chiplet), che a 7nm corrisponderebbero 56mm2.
Come ha detto Gioz le FP sono raddoppiate, quindi comunque il core Zen2 risulterebbe avere più transistor, poi bisogna vedere se la L2 è aumentata o meno.
Cioè... 75mmq secondo me sono pochi per avere una L3 e ne contempo sono di più per non averla. Però bisogna vedere se ad aumentare il size possa aver contribuito lo distanziare i core per far lavorare meglio l'XFR (cioè, se i core devono stare a 1mm, non è che passando da 14nm a 7nm 1mm passerebbe a 0,5mm, magari dico una cazzata), oppure magari una cavolata del tipo che se il Chiplet fosse cambiato in un unico CCX con 8 core, la disposizione sarebbe diversa di Zen1 e considerando che la L2 deve essere rivolta verso il collegamento con il motherchip, i core avrebbero una disposizione a U magari meno ottimale che rispetto ad ora.
Ton90maz
08-01-2019, 16:50
Che è? Sti chippini o sono troppo grossi per non avere la cache l3 o troppo piccoli? Magari avrà qualche MB di cache L2 e mezzo? :asd:
Occhio e croce Zen 1000/2000 è 220mm2, completo di L3 e I/O. Già sul 7nm diventerebbe 110mm2...
Ho qualche dubbio, Vega 20 anche togliendo le parti in più non è la metà di Vega 10.
Per curiosità avevo spannometricamente misurato il die e solo alcune parti (tipo le compute units) sono effettivamente la metà.
maxmix65
08-01-2019, 17:32
Per domani
AMD at CES 2019 live stream
https://www.youtube.com/watch?v=bibZyMjY2K4
Venendo dietro al tuo discorso, 56mm2 per un CCX sarebbe 112mm2 per 2 CCX (tanto sono 8 core nel chiplet), che a 7nm corrisponderebbero 56mm2.
hai frainteso quanto ha scritto.
28+16=44mmq, 44x2=88mmq come riportavo nel mio post e 28x2=56mmq che è la parte "core+L1+L2-L3" di due CCX.
EDIT: una certa spaziatura, unita alle linee di comunicazione ci può stare nell'aumento di area, credo però sia impossibile quantificare l'impatto di questi fattori e personalmente non ho idea di quanta superficie extra si avrebbe bisogno.
techfede
08-01-2019, 17:43
Per domani
AMD at CES 2019 live stream
https://www.youtube.com/watch?v=bibZyMjY2K4
Da noi sarebbero le 18:00 di domani?
l'informatore di wccft3ch(per quanto puo' valere)parla di disponibilita' dal secondo trimestre,ma per le gpu parla di vega2 non navi,il che spiegherebbe le prestazioni della 3080
poi vabbe' mancano poche ore ormai
capitan_crasy
08-01-2019, 18:11
l'informatore di wccft3ch(per quanto puo' valere)parla di disponibilita' dal secondo trimestre,ma per le gpu parla di vega2 non navi,il che spiegherebbe le prestazioni della 3080
poi vabbe' mancano poche ore ormai
Ma in quale contesto?
RatInACage
08-01-2019, 18:19
Attenzione che "vega 2" potrebbe essere il nome commerciale di navi.
Quello che penso anch'io..
didedubo
08-01-2019, 18:36
AMD is catapulting computing, gaming, and visualization technologies forward with the world’s first 7nm high-performance CPUs.
:eek: >>C A T A P U L T I N G<< :eek:
come na catapultah!
:D
ma sbaglio o inizia alle 17:00? 9:00 am pacific time non sono le 17?
paolo.oliva2
08-01-2019, 19:04
AMD is catapulting computing, gaming, and visualization technologies forward with the world’s first 7nm high-performance CPUs.
:eek: >>C A T A P U L T I N G<< :eek:
E pensare che c'era chi diceva che AMD manco avrebbe parlato delle CPU 7nm...
SPARTANO93
08-01-2019, 19:07
E pensare che c'era chi diceva che AMD manco avrebbe parlato delle CPU 7nm...Che ansia :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
come verrà proiettato ryzen nel futuro:
https://www.youtube.com/watch?v=BAhWaAwKGgc
https://i.imgur.com/Ue1x3l8.jpg
paolo.oliva2
08-01-2019, 19:16
hai frainteso quanto ha scritto.
28+16=44mmq, 44x2=88mmq come riportavo nel mio post e 28x2=56mmq che è la parte "core+L1+L2-L3" di due CCX.
EDIT: una certa spaziatura, unita alle linee di comunicazione ci può stare nell'aumento di area, credo però sia impossibile quantificare l'impatto di questi fattori e personalmente non ho idea di quanta superficie extra si avrebbe bisogno.
k, ma sono talmente tante le variabili che è impossibile quantificare qualche cosa di certo.
Oramai manca poco...
Comunque giorno dopo giorno quella tabella comincia a combaciare. Non voglio tirare in ballo frequenze e prezzi, però riportavano CES e ci sta tutto come data di presentazione. E per il top di gamma, il 3850X, che riportava maggio, ci sta alla grande perchè è il 50° anniversario di AMD.
C'è un'altra info che a parte l'attendibilità si incastra bene. Un X12 a 4GHz su tutti i core per 105W TDP, che se vogliamo coinciderebbe nella forbice del -50% di TDP a parità di frequenza e +25% di frequenza a parità di TDP.
105W TDP è uguale al TDP del 2700X che è un X8, ma questo è un X12 (non un X16 se il TDP si dimezzerebbe) ma c'è caso che per farlo stare a 4GHz hanno perso il 25% di efficienza.
von Clausewitz
08-01-2019, 19:18
cut
I 16 a 550€(ma anche 650€ volendo, perché rispetto ad un 9900k a 700€ resta comunque sensato commercialmente) non so se oggi gli converrebbe visto il 2950X(disponibile da circa 3 mesi) ed il 1950X in saldo. però tutto può essere. ad ogni modo quanto dico è che se fai un 12 usando chiplet, tanto vale che proponi anche un 16.
scusa ma prima hai controllato i prezzi del 9900k?
non per altro perchè su trovaprezzi l'i9 si trova a 524€ che oltre a cosa ben diversa da 700 sta a indicare che il shortage di cpu Intel sta pian piano rientrando malgrado articoli negativi in proposito fino a metà 2019 e il prezzo si sta avvicinando al costumer price indicato da Intel a 488 se non ricordo male
questo non per fare l'intellista di complemento ma perchè sei già il terzo o quarto che continua a scrivere 700, insomma Intel è già cara di suo ma se la rincariamo del 30/40%, oltre a fare una caricatura, si sballano anche gli eventuali raffronti come in questo caso ;)
paolo.oliva2
08-01-2019, 19:20
Io spero VIVAMENTE che AMD non faccia la troiata di lasciare l'NDA su modelli superiori all'X12. Io ritrno a fine marzo/inizi di aprie, ovviamente scimmiato duro, non vorrei (ipoteticamente, tutto da vedere ovviamente) prendere un X12 perchè dell'X16 non ne parla, e dopo 1 mese vedere il 3850X.
Io ancora non l'ho mandata giù il fatto di aver preso un 1800X perchè non si sapeva dei TR4.
scusa ma prima hai controllato i prezzi del 9900k?
non per altro perchè su trovaprezzi l'i9 si trova a 524€ che oltre a cosa ben diversa da 700 sta a indicare che il shortage di cpu Intel sta pian piano rientrando malgrado articoli negativi in proposito fino a metà 2019 e il prezzo si sta avvicinando al costumer price indicato da Intel a 488 se non ricordo male
questo non per fare l'intellista di complemento ma perchè sei già il terzo o quarto che continua a scrivere 700, insomma Intel è già cara di suo ma se la rincariamo del 30/40%, oltre a fare una caricatura, si sballano anche gli eventuali raffronti come in questo caso ;)
si hai ragione, oggi il prezzo è inferiore.
facevo riferimento al momento del lancio in cui si trovava solo a quella cifra.
il senso del discorso non voleva essere un rapporto 1:1 dei prezzi dei due prodotti, quanto più un riferimento lancio vs lancio.
l'msrp di intel era 488$, lo shortage e la distribuzione ci han messo un grosso zampino, inoltre io stesso nel topic relativo alla recensione sostenevo che sarebbe stato da valutare il prezzo una volta a regime con la distribuzione perché quello al lancio era ovviamente sovraprezzato.
von Clausewitz
08-01-2019, 19:32
si hai ragione, oggi il prezzo è inferiore.
facevo riferimento al momento del lancio in cui si trovava solo a quella cifra.
il senso del discorso non voleva essere un rapporto 1:1 dei prezzi dei due prodotti, quanto più un riferimento lancio vs lancio.
l'msrp di intel era 488$, lo shortage e la distribuzione ci han messo un grosso zampino, inoltre io stesso nel topic relativo alla recensione sostenevo che sarebbe stato da valutare il prezzo una volta a regime con la distribuzione perché quello al lancio era ovviamente sovraprezzato.
appunto essendo rientrato è incongruo riportarlo perchè AMD a questo valore, intorno a 500 si dovrà basare per prezzare i suoi
a meno che oltre che un effetto novità al lancio AMD debba scontare anch'essa un shortage e allora il discorso cambia
certo io non mi aspetto prezzi da saldi se non per le serie precedenti
C'è un'altra info che a parte l'attendibilità si incastra bene. Un X12 a 4GHz su tutti i core per 105W TDP, che se vogliamo coinciderebbe nella forbice del -50% di TDP a parità di frequenza e +25% di frequenza a parità di TDP.
105W TDP è uguale al TDP del 2700X che è un X8, ma questo è un X12 (non un X16 se il TDP si dimezzerebbe) ma c'è caso che per farlo stare a 4GHz hanno perso il 25% di efficienza.
li sarebbe da considerare che +25% perf o -50% area/tdp è relativo a processo vs processo, il processore poi è soggetto a come spendi questi bonus ad esempio l'incidenza della variazione alle unità in virgola mobile mangiano area/tdp e/o prestazioni/tdp, il fatto è che anche in questo caso non conoscendo la topografia del chiplet si possono fare previsioni sommarie dato che le potenziali soluzioni sono molteplici e tutto sta a cosa abbiano deciso di fare.
paolo.oliva2
08-01-2019, 19:34
scusa ma prima hai controllato i prezzi del 9900k?
non per altro perchè su trovaprezzi l'i9 si trova a 524€ che oltre a cosa ben diversa da 700 sta a indicare che il shortage di cpu Intel sta pian piano rientrando malgrado articoli negativi in proposito fino a metà 2019 e il prezzo si sta avvicinando al costumer price indicato da Intel a 488 se non ricordo male
questo non per fare l'intellista di complemento ma perchè sei già il terzo o quarto che continua a scrivere 700, insomma Intel è già cara di suo ma se la rincariamo del 30/40%, oltre a fare una caricatura, si sballano anche gli eventuali raffronti come in questo caso ;)
corretta la puntualizzaqzione, ma per parcondicio il 2700X lo si trova a 285€, mentre si continua a dire che è prezzato a 350€.
C'è una cosa buffa... quando il 2700X costava 350€, il 9900K era prezzato a 700€. Probabile che nel periodo pre-Zen2 tutta la linea Zen+ avrà una diminuzione di prezzo ovviamente come di prassi per pulire i magazzini) e per conservare la situazione che il 9900K costi il doppio di un 2700X, basterebbe che il 2700X scenda a 244€, cosa non improbabile una diminuzione di meno del -20%, vedendo che Zen 1000 ha avuto fkeessioni fino a oltre il -50%.
Gyammy85
08-01-2019, 19:34
k, ma sono talmente tante le variabili che è impossibile quantificare qualche cosa di certo.
Oramai manca poco...
Comunque giorno dopo giorno quella tabella comincia a combaciare. Non voglio tirare in ballo frequenze e prezzi, però riportavano CES e ci sta tutto come data di presentazione. E per il top di gamma, il 3850X, che riportava maggio, ci sta alla grande perchè è il 50° anniversario di AMD.
C'è un'altra info che a parte l'attendibilità si incastra bene. Un X12 a 4GHz su tutti i core per 105W TDP, che se vogliamo coinciderebbe nella forbice del -50% di TDP a parità di frequenza e +25% di frequenza a parità di TDP.
105W TDP è uguale al TDP del 2700X che è un X8, ma questo è un X12 (non un X16 se il TDP si dimezzerebbe) ma c'è caso che per farlo stare a 4GHz hanno perso il 25% di efficienza.
Quello comunque è un es non il finale...
appunto essendo rientrato è incongruo riportarlo perchè AMD a questo valore, intorno a 500 si dovrà basare per prezzare i suoi
a meno che oltre che un effetto novità al lancio AMD debba scontare anch'essa un shortage e allora il discorso cambia
certo io non mi aspetto prezzi da saldi se non per le serie precedenti
chiedo scusa a tutti per la mia imprecisione, avrei dovuto scrivere:
il 16 a 550€(ma anche 650€ volendo, perché rispetto ad un 9900k che al lancio si trovava a 700€ resta comunque sensato commercialmente)
però vi prego di non dimenticare quanto uno ha scritto fino al post prima e quale fosse il senso del suo messaggio, se no finiamo nel cricolo di messaggi inutili e continue spiegazioni degli intenti che non portano da nessuna parte.
von Clausewitz
08-01-2019, 19:45
corretta la puntualizzaqzione, ma per parcondicio il 2700X lo si trova a 285€, mentre si continua a dire che è prezzato a 350€.
chi lo dice, io ho letto sempre 320/330 comunque adesso è a 307..
non c'è bisogno che vai d'iperbole come al solito o a inventarti chissà che..
C'è una cosa buffa... quando il 2700X costava 350€, il 9900K era prezzato a 700€. Probabile che nel periodo pre-Zen2 tutta la linea Zen+ avrà una diminuzione di prezzo ovviamente come di prassi per pulire i magazzini) e per conservare la situazione che il 9900K costi il doppio di un 2700X, basterebbe che il 2700X scenda a 244€, cosa non improbabile una diminuzione di meno del -20%, vedendo che Zen 1000 ha avuto fkeessioni fino a oltre il -50%.
si deprezzerà perchè non avrà più appeal di mercato per questo AMD dovrà studiarsi bene la tempistica, altrimenti si ritrova con troppi saldi da fare ;)
tu pensi a chissà quanti 9900k sul mercatino ma non ti rendi conto che i 2700x saranno enormemente di più...
von Clausewitz
08-01-2019, 19:48
chiedo scusa a tutti per la mia imprecisione, avrei dovuto scrivere:
però vi prego di non dimenticare quanto uno ha scritto fino al post prima e quale fosse il senso del suo messaggio, se no finiamo nel cricolo di messaggi inutili e continue spiegazioni degli intenti che non portano da nessuna parte.
niente di che stavo solo proseguendo la discussione, al secondo messaggio infatti ho fatto altre considerazioni ;)
poi come ho detto ho quotato te ma era la terza o quarta volta che leggevo 700, un altro l'ho corretto qualche decina di pagine dietro, insomma rincarare gli Intel qui è un mantra :D
ps sul punto ovviamente non sto a correggere paolo oliva perchè è impossibile ... :doh: :asd:
paolo.oliva2
08-01-2019, 20:01
li sarebbe da considerare che +25% perf o -50% area/tdp è relativo a processo vs processo, il processore poi è soggetto a come spendi questi bonus ad esempio l'incidenza della variazione alle unità in virgola mobile mangiano area/tdp e/o prestazioni/tdp, il fatto è che anche in questo caso non conoscendo la topografia del chiplet si possono fare previsioni sommarie dato che le potenziali soluzioni sono molteplici e tutto sta a cosa abbiano deciso di fare.
Si, si, ovvio.
Ho scritto solamente un mio pensiero, nel senso che io come tanti altri, a seguito di notizie sul web, abbiamo solamentee valutato la possibilità se siano vere o meno incrociando quanto di ufficiale AMD aveva comunicato.
Se ad esempio AMD avesse riportato +5% di prestazioni a parità di TDP e scappa fuori un'info di +20% di frequenza, è ovvio che sarebbe impossibile quindi fake da subito. Idem l'affermazione +25% a parità di TDP non conferma le frequenze che girano nel web, in quanto comunicata nell'evento Epyc, e le frequenze ~2,5GHz dei server, risulterebbe ben distante da qualsiasi impennata dei consumi e quindi non sufficiente a valutare la bontà del PP 7nm.
Io credo che sul 14nm non è che ci fosse un vero e proprio muro del processo, ma l'accoppiata 14nm FinFet GF + X libreria, taratura RCM e settaggi/impostazioni architetturali. Cioè... alla fin fine AMD forse ha rinunciato a 100/200MHz in più per non superare i 105W TDP.
Bisogna vedere la bontà del PP del 7nm, però, rinunciando ad una buona parte del -50% di TDP, esempio commercializzando proci a -10% di TDP rispetto agli attuali, a tutti gli effetti (ignorando la scalabilità) si avrebbe un OC di fabbrica a TDP comunque migliori degli attuali. Un po' come se il 9900Kche tirato al max sul 14nm arriva a 210W TDP, su un 7nm sarebbe a 105W TDP.
C'è un'altra info che a parte l'attendibilità si incastra bene. Un X12 a 4GHz su tutti i core per 105W TDP, che se vogliamo coinciderebbe nella forbice del -50% di TDP a parità di frequenza e +25% di frequenza a parità di TDP.
105W TDP è uguale al TDP del 2700X che è un X8, ma questo è un X12 (non un X16 se il TDP si dimezzerebbe) ma c'è caso che per farlo stare a 4GHz hanno perso il 25% di efficienza.
Il confronto potrebbe essere fatto con il Threadripper 2920x a 12 core e 24 thread da 180 Watt. Dalla recensione di TechPowerUp il TR x12 arriva a 4.1 GHz all core in turbo nei 180 Watt di TDP, quindi, teoricamente, un Ryzen su AM4 (tra l'altro sempre costituito da due DIE ma con l'aggiunta del chip I/O), dovrebbe garantire le medesime prestazioni con la meta del TDP, quindi 90 Watt.
Quell'ES gira a 4GHz, non si sa se all-core o meno ed ha un TDP di 105 Watt. E' assai probabile che la versione finale abbia frequenze ancor più alte e che quel TDP sia solo fittizio.
paolo.oliva2
08-01-2019, 20:10
chi lo dice, io ho letto sempre 320/330 comunque adesso è a 307..
non c'è bisogno che vai d'iperbole come al solito o a inventarti chissà che..
Io guarda che non ho scritto che tu l'hai detto, ho scritto che come sono diminuiti i prezzi del 9900K, sono diminuiti pure quelli del 2700X, tutto qua.E' ovvio che riportare il 9900K a 700€ sballa il rapporto odierno, ma è la stessa cosa se prendi il prezzo odierno del 9900K e quello del 2700X all'uscita.
si deprezzerà perchè non avrà più appeal di mercato per questo AMD dovrà studiarsi bene la tempistica, altrimenti si ritrova con troppi saldi da fare ;)
tu pensi a chissà quanti 9900k sul mercatino ma non ti rendi conto che i 2700x saranno enormemente di più...
Ma è ovvio, sul mercatino le quantità sono proporzionate a 2 cose: quanti ne sono stati venduti e quanto costa l'upgrade al nuovo.
Per il primo, stando al distributore tedesco, AMD negli ultimi mesi ha venduto il doppio di processori rispetto ad Intel, per il secondo, più ce ne saranno e più vorrà dire che l'upgrade sarà economico. (se un X8 Zen2 verrà 500€ con prestazioni +15% sul 2700X, di 2700X usati se ne troveranno pochi. Viceversa se un X8 Zen2 avrà un +20% e nel contempo sarà confermato a 225$, di 2700X sull'usato ce ne saranno a fiumi).
Percentualmente un 2700X per me perderà almeno il 50% sull'usato, ma considerando il prezzo d'acquisto, la perdità sarà di 150€/175€. Peggio sarà per chi ha acquistato un 9900K e vorrà rivenderlo, difficilmente potrà chiedere di più di un Zen2 X8 nuovo.
P.S.
Io ad esempio i proci che ho li terrò, semplicemente perchè di vendere un 1800X a 150€ o un 2700X a 200€, preferisco tenerli come muletti. Inoltre il 1800X l'ho pagato 550€... :D.
Il confronto potrebbe essere fatto con il Threadripper 2920x a 12 core e 24 thread da 180 Watt. Dalla recensione di TechPowerUp il TR x12 arriva a 4.1 GHz all core in turbo nei 180 Watt di TDP, quindi, teoricamente, un Ryzen su AM4 (tra l'altro sempre costituito da due DIE ma con l'aggiunta del chip I/O), dovrebbe garantire le medesime prestazioni con la meta del TDP, quindi 90 Watt.
Quell'ES gira a 4GHz, non si sa se all-core o meno ed ha un TDP di 105 Watt. E' assai probabile che la versione finale abbia frequenze ancor più alte e che quel TDP sia solo fittizio.
teoricamente potrebbe essere sbagliato.
ogni core ha rivista la parte in virgola mobile, altro non sappiamo ufficialmente come e quanto varia, che aumentando in conta dei transistor ti offre maggiori prestazioni (da valutare come, quando e quanto a seconda del tipo di utilizzo) e la parte dei controller potenzialmente resta a 14nm su chip I/O quindi non è soggetta ad uno scaling dello stesso tipo rispetto alla parte con i CCX, di conseguenza noto un fabbisogno energetico per l'uncore variabile tra i 6/7 e 25/30W(a seconda di vsoc e ram/IF) risulta molto complicato fare valutazioni così spannometriche.
insomma rincarare gli Intel qui è un mantra :D
no guarda, lungi da me.
se hai seguito il topic degli intel quando ci ho scritto o questo o quelli in commento alle recensioni delle ultime cpu dovresti aver notato che io non scredito o premio nessuno basandomi sul marchio, e in quello stesso post il senso non voleva riguardare quest'ottica tanto che in realtà quella era una parentesi su un discorso basato in raffronto a 2950X e 1950X.
ci sta che possa essere passata una lettura diversa se non hai seguito quanto ho scritto e cosa penso, lo capisco perchè ovviamente anche a me succede leggendo commenti estrapolati dal contesto appartenenti ad utenti di cui non conosco il pensiero.
la tua precisiazione è corretta e pertinente, ma davvero non era quella la mia intenzione.
raybantracing
08-01-2019, 22:02
ragazzi ma anche AMD presenterà CPU con DDR4?
ma ancora niente PCI Express 4?
dav1deser
08-01-2019, 22:10
ragazzi ma anche AMD presenterà CPU con DDR4?
ma ancora niente PCI Express 4?
DDR4? L'ha già fatto. Nel 2016 ad essere precisi.
Thricome82
08-01-2019, 22:10
ragazzi ma anche AMD presenterà CPU con DDR4?
Che vorresti già le DDR5?
paolo.oliva2
08-01-2019, 22:37
Quello comunque è un es non il finale...
Si, si. Architetturalmente dovrebbe essere finale... credo probabile che stiano facendo affinamento silicio cercando le massime frequenze e di qui tarare la logica XFR/Turbo e RCM.
Se domani diranno le frequenze, è ovvio che la produzione in volumi sia già iniziata, altrimenti non potrebbero conoscere le rese e rispettivi volumi.
Comunque il fatto di annunciare il primo processore ad alte prestazioni a 7nm (ovviamente inteso desktop) di per sè mi sembra ovvio che sia un'affermazione su una cosa compiuta e non in futuro.
capitan_crasy
08-01-2019, 22:46
Attenzione che "vega 2" potrebbe essere il nome commerciale di navi.
Mi spieghi gentilmente di che diavolo parlate?:stordita:
ragazzi ma anche AMD presenterà CPU con DDR4?
Già fatto, per le DDR5 presumibilmente dopo il 2020...
ma ancora niente PCI Express 4?
Epyc Rome, Vega20 hanno il PCI-Express 4.0...
Ton90maz
09-01-2019, 03:04
https://www.youtube.com/watch?v=TrTiPZvdNoE
:asd:
digieffe
09-01-2019, 03:27
https://www.youtube.com/watch?v=TrTiPZvdNoE
:asd:
dalla quantità e dal tipo di errori linguistici, nel video e nella descrizione, sembrerebbe essere di provenienza italica...
paolo.oliva2
09-01-2019, 07:51
Tutti pronti?
Uscirà qualche indiscrezione prima?
A che punto sono le VGA a 7nm? Vorrei prendere un modello meno performante della RX480, un modello base.
Inutile dire che aspetto la conferma se il 3850X sia realtà. Io mi sto facendo 1000 meandri neuronali. Il mio problema più grande sono i 135W TDP... già dovevo downcloccare con i 125W TDP dei BD, invece con i 95W TDP di Zen1000 potevo overcloccare. Col 2700X mi sta a 75° e lascio fare a lui.
Con un X16 potrei giostrare il TDP con il carico... cioè a pari carico di un 2700X, passerei dai 105W a ~135W/2=<70W TDP, una pacchia, con carico 75% equivalente ad un X12 (e + 50% di un 2700X), stesso TDP.
Poi vorrei proprio vedere come si comporterebbe con SMT disattivato, un X8 con 1 TH a core dovrebbe aumentare l'IPC e nel contempo essere in turbo (se vero che è 4,4GHz def, a 4,6GHz arriverebbe di certo) e meno TDP di un 2700X.
P.S.
Nel caso di X12/X16, credo probabile che le X570 aumenteranno le linee PCI, potrebbero considerarsi delle X399 con dual-channel con supporto PCI4. Sulla X370 io sento un po' il problema delle linee PCI, perchè ho 2 NAS USB con 4 HD l'uno che da soli vanno bene, ma se comincio a caricare penne USB e HD USB contemporaneamente, vedo un frazionamento di banda a seconda se la porta USB X è sullo stesso canale della porta USB Y. Un aumento delle linee PCI sarebbe bene accetto. Basta che non costino una cifra... altrimenti fanculo e X399 e TR4 X16.
papugo1980
09-01-2019, 07:59
Tutti pronti?
Uscirà qualche indiscrezione prima?
A che punto sono le VGA a 7nm? Vorrei prendere un modello meno performante della RX480, un modello base.
Inutile dire che aspetto la conferma se il 3850X sia realtà. Io mi sto facendo 1000 meandri neuronali. Il mio problema più grande sono i 135W TDP... già dovevo downcloccare con i 125W TDP dei BD, invece con i 95W TDP di Zen1000 potevo overcloccare. Col 2700X mi sta a 75° e lascio fare a lui.
Con un X16 potrei giostrare il TDP con il carico... cioè a pari carico di un 2700X, passerei dai 105W a ~135W/2=<70W TDP, una pacchia, con carico 75% equivalente ad un X12 (e + 50% di un 2700X), stesso TDP.
Poi vorrei proprio vedere come si comporterebbe con SMT disattivato, un X8 con 1 TH a core dovrebbe aumentare l'IPC e nel contempo essere in turbo (se vero che è 4,4GHz def, a 4,6GHz arriverebbe di certo) e meno TDP di un 2700X.
Ho lasciato accesa la tv sintonizzata sul canale Youtube per la live:sofico:
Quindi Paolo prenderai il top della nuova serie?
Gyammy85
09-01-2019, 08:57
Tutti pronti?
Uscirà qualche indiscrezione prima?
A che punto sono le VGA a 7nm? Vorrei prendere un modello meno performante della RX480, un modello base.
Inutile dire che aspetto la conferma se il 3850X sia realtà. Io mi sto facendo 1000 meandri neuronali. Il mio problema più grande sono i 135W TDP... già dovevo downcloccare con i 125W TDP dei BD, invece con i 95W TDP di Zen1000 potevo overcloccare. Col 2700X mi sta a 75° e lascio fare a lui.
Con un X16 potrei giostrare il TDP con il carico... cioè a pari carico di un 2700X, passerei dai 105W a ~135W/2=<70W TDP, una pacchia, con carico 75% equivalente ad un X12 (e + 50% di un 2700X), stesso TDP.
Poi vorrei proprio vedere come si comporterebbe con SMT disattivato, un X8 con 1 TH a core dovrebbe aumentare l'IPC e nel contempo essere in turbo (se vero che è 4,4GHz def, a 4,6GHz arriverebbe di certo) e meno TDP di un 2700X.
P.S.
Nel caso di X12/X16, credo probabile che le X570 aumenteranno le linee PCI, potrebbero considerarsi delle X399 con dual-channel con supporto PCI4. Sulla X370 io sento un po' il problema delle linee PCI, perchè ho 2 NAS USB con 4 HD l'uno che da soli vanno bene, ma se comincio a caricare penne USB e HD USB contemporaneamente, vedo un frazionamento di banda a seconda se la porta USB X è sullo stesso canale della porta USB Y. Un aumento delle linee PCI sarebbe bene accetto. Basta che non costino una cifra... altrimenti fanculo e X399 e TR4 X16.
Schede video di fascia bassa non credo per ora, si tratta di una nuova fascia medio alta che va più delle attuali vega
In base alla tabella dei leak, il 3850x non dovrebbe essere annunciato oggi, quindi boh, faranno 8, 12 e 16 lasciando il flagship per dopo
dalla quantità e dal tipo di errori linguistici, nel video e nella descrizione, sembrerebbe essere di provenienza italica...
vero, sembra italiano tradotto male in inglese
Gyammy85
09-01-2019, 09:45
HYPE.
Paolo, prenditi un custom loop e sei a posto anche all'equatore.
ce l'ha un bell'impianto ma non si trovava bene
A che punto sono le VGA a 7nm? Vorrei prendere un modello meno performante della RX480, un modello base.
se ti serve una vga base ce ne sono diverse da 25€ in su di entrambi i brand, non so se le nvidia GT e le RX 550 ti permettono di sfruttare encoder/decoder hw ma se ricordo bene tu preferisci non usarli optando per l'encoding software e quindi in realtà non ti farebbe differenza.
ccredo che l'interesse per eventuali nuove schede grafiche dovrebbe riguardare i giocatori esigenti o chi vuole fare un upgrade a scopo ludico e non è convinto delle proposte attuali.
Non vi scaldate così tanto, ho solo rimosso il messaggio perché il sample di Rome era stato già postato ieri da Palia95.
Gyammy85
09-01-2019, 09:55
Non vi scaldate così tanto, ho solo rimosso il messaggio perché il sample di Rome era stato già postato ieri da Palia95.
Si si come no :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
LOL :asd: :asd: :asd: :asd:
Scherzo eh
paolo.oliva2
09-01-2019, 10:03
Paolo, prenditi un custom loop e sei a posto anche all'equatore.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
L'ho già, con 2 radiatori da 240 e 2 da 120 e 8 ventole doppia altezza da 3000 rpm, pompa Swiftech e WB buono (ma AM3)ma la stanza diventerebbe un forno crematorio, e pure un WC che porterebbe il liquido a 4° ma con enormi prb di condensa.
Non è che non voglio più fare OC, ma ho abbassato il tetto TDP, perchè a parte i bench dove ho tirato, io non ho mai tenuto i proci in OC RS/DU a Vcore mostruosi.
Per spiegarmi meglio... con Zen 1000 a def oppure ~3,6/3,8GHz, tamb 32° e la stanza uguale o al limite 33-34°, TDP valutato 90W/100W. Con il 2700X se lo carico arrivo a 36°. Oltre i 110W TDP, la tamb della mia stanza subisce il medesimo effetto di passare da un Vcore 1,3V a 1,45V :).
La riduzione di nanometria e conseguente abbassamento del TDP a parità di prestazioni nella mia situazione è un jolly enorme.
paolo.oliva2
09-01-2019, 10:16
Ho lasciato accesa la tv sintonizzata sul canale Youtube per la live:sofico:
Quindi Paolo prenderai il top della nuova serie?
Se confermato a <500$ e nel contempo X16 e 4,4GHz garantiti su tutti i core, alla grande. Il problema sono i 135W TDP, ma comunque sarebbero rapportati a 16 core al 100% con SMT, 32TH.
Nell'utilizzo normale e/o con carico simile al 2700X, mi ritroverei un procio freddo, perchè sarebbe un die selezionato e sicuramente con un miglior rapporto TDP/prestazioni dei modelli inferiori. In MT posso giostrare il TDP in base al carico. Resterebbe da valutare il comportamento dell'XFR/Turbo, perchè a tutti gli effetti sono un OC che non puoi giostrare, a parte il PBO. Cioè, non vorrei che l'XFR sfrutti 135W TDP nominai anche come X8, visto le frequenze massime superiori. Ma troverò un sistema.
A parte i discorsi di bandiera, dai... passare da un 2700X pagato 350€ a un 3850X a 500€, +150€ per il doppio dei core, più IPC, più frequenze, se confermato, il prezzo sarebbe una favola. Ho speso 550€ per il 1800X....
Techpowerup si è portato avanti :asd:
https://www.techpowerup.com/cpudb/2129/ryzen-7-3700x
Gyammy85
09-01-2019, 10:57
Techpowerup si è portato avanti :asd:
https://www.techpowerup.com/cpudb/2129/ryzen-7-3700x
Ormai è ufficiale dai :D :D
Techpowerup si è portato avanti :asd:
https://www.techpowerup.com/cpudb/2129/ryzen-7-3700x
Certo che se fosse vero...sarebbe quasi la rivoluzione che ha portato ryzen1, +17% circa frequenza base e +25% boost (valori in base al 1800x)
Il tutto senza considerare i miglioramenti :read:
kira@zero
09-01-2019, 11:10
Techpowerup si è portato avanti :asd:
https://www.techpowerup.com/cpudb/2129/ryzen-7-3700x
Ottimo questo ci voleva :fagiano:
TheDarkAngel
09-01-2019, 11:12
Il tutto senza considerare i miglioramenti :read:
che sappiamo già esserci per l'fpu
stefano192
09-01-2019, 11:12
Ma non ho capito se oggi presenteranno solo le soluzioni mobile o anche quelle desktop, o semplicemente non si sa ancora. :rolleyes:
Ormai è ufficiale dai :D :D
chiedo perché non ricordo cosa abbia fatto TPU in passato:
potrebbero essere semplicemente dei riferimenti al leak messi li per poterli aggiornare con i dati effettivi al volo appena scade l'embargo/vengono presentati?
se fosse questa la proposta presentata sarebbe notevole.
mi sa che il 16 core sara' per l'anno prossimo,sia per i 7nm+ che permetteranno un 16 core con tdp decente,ma anche per tenersi qualche cartuccia per l'anno prossimo
se presentano tutto adesso poi per il 2020 non avrebbero quasi piu' nulla;)
Non so' quando hanno inserito quella voce nel database, ci sono anche errori palesi (vedi Foundry ) ma di per sè, non significa nulla.
Lo fanno anche altri:
https://www.game-debate.com/hardware/index.php?pid=2576&cpu=Ryzen%207%203700X%2012-Core%204.2GHz
questi c'hanno messo pure una Vega 11 CU integrata :D
Non so' quando hanno inserito quella voce nel database, ci sono anche errori palesi (vedi Foundry ) ma di per sè, non significa nulla.
Lo fanno anche altri:
https://www.game-debate.com/hardware/index.php?pid=2576&cpu=Ryzen%207%203700X%2012-Core%204.2GHz
questi c'hanno messo pure una Vega 11 CU integrata :D
questi volando più basso hanno messo come placeholder 3.8GHz di base descrivendola come cpu da 4.2GHz, è solo una scheda pronta per poter essere aggiustata al momento della presentazione.
Banalmente è un placeholder e sono abbastanza sicuri, come tutti, che un 3700X ci sarà. Le specifiche le mettono in base ai rumors e se poi cambiano le aggiornano. Fanno sempre così, anche sulle GPU.
k, grazie.
3700X e 3600X dovrebbero essere sicuri entrambi come nomi, c'era quella slide in coreano relativa ad un concorso (era di amd o un fake?).
mi sa che il 16 core sara' per l'anno prossimo,sia per i 7nm+ che permetteranno un 16 core con tdp decente,ma anche per tenersi qualche cartuccia per l'anno prossimo
se presentano tutto adesso poi per il 2020 non avrebbero quasi piu' nulla;)
Chissà, magari lanciano davvero solo Ryzen 6-8 e 12 core a marzo/aprile e si riservano una sola cpu 16 core per il primo maggio e l'anniversario: la chiami Black Edition, Ryzen FX o Anniversary e la metti al prezzo che ti pare.
Per l'anno prossimo possono lavorare su latenze e clock/consumi in base a quanto riusciranno a spuntare dai 7nm EUV di TSMC, non è necessario un ulteriore incremento di core (come d'altronde è avvenuto nel passaggio dai Ryzen 1 ai Ryzen 2)
stefano192
09-01-2019, 11:37
Quello che si sa è che parleranno dei 7nm per CPU e GPU, per questo le APU le hanno rilasciate prima, il 6 gennaio, visto che sono 12nm e vogliono parlare d'altro.
Ah ok mi ero perso questo passaggio e pensavo che presentassero solo le versioni mobile. Beh se oggi parleranno dei 7nm, ho fiducia sul fatto che presenteranno zen 2 e la serie 3000. HYPE per stasera allora :mc:
kira@zero
09-01-2019, 11:46
Ma sulle mobo nuove ancora niente niente?
Ma sulle mobo nuove ancora niente niente?
Per le ultime 2 generazioni, le X370-470 sono uscite parallelamente ai processori, le b350-450 sono uscite qualche mese dopo (un paio almeno).
Comunque si, non ho sentito niente riguardo alle MB
Operapia
09-01-2019, 12:00
A proposito di mobo. È da parecchio che non leggo la "fatidica domanda" e la situazione mi sta suscitando nostalgia. Ci penso io quindi: le schede madri x370 o b350 saranno compatibili con zen2?:ciapet:
capitan_crasy
09-01-2019, 12:00
Di questo (https://www.tomshardware.co.uk/amd-files-trademark-vega-2-logo,news-59578.html)
:doh:
Grazie...
Non vi scaldate così tanto, ho solo rimosso il messaggio perché il sample di Rome era stato già postato ieri da Palia95.
PALLE!:O
Hai postato una foto di Lisa SU con i 2 "core" di fuori... :asd:
Ma sulle mobo nuove ancora niente niente?
Il socket sarà sempre AM4, per il nuovo FCH è questione di tempo...
capitan_crasy
09-01-2019, 12:06
Clicca qui... (https://youtu.be/4OAT5h1c1l4)
PALLE!:O
Hai postato una foto di Lisa SU con i 2 "core" di fuori... :asd:
Non ho motivo di mentire
capitan_crasy
09-01-2019, 12:14
http://i.imgur.com/beaeoANh.png (https://imgur.com/beaeoAN)
http://i.imgur.com/CvAx50Hh.png (https://imgur.com/CvAx50H)
https://i.imgur.com/VhSk7m0h.jpg
Clicca qui... (https://www.asrock.com/nettop/AMD/DeskMini%20A300%20Series/index.asp#Overview)
digieffe
09-01-2019, 12:27
Clicca qui... (https://youtu.be/4OAT5h1c1l4)
non ho tempo di ascoltarlo: qualcuno fare un piccolo report?
grazie
digieffe
09-01-2019, 12:28
E il 25% in più di core li buttiamo
Sono l'unico a cui interessa il multi thread? Ah ah ah!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
25? :mbe:
paolo.oliva2
09-01-2019, 12:47
Techpowerup si è portato avanti :asd:
https://www.techpowerup.com/cpudb/2129/ryzen-7-3700x
Lì riporta 7nm GF e non TSMC :D.
La commercializzazione è marzo.
Occhio che la L3 è 32MB, farebbe ipotizzare un motherchip da 16MB per 1 chiplet e 32MB per 2 chiplet.
Che sia chiplet mi sembra scontato... non credo verosimile un die nativo con 12 core, al limite sarebbe 16 core e se fosse nativo, l'X16 ci sarebbe da subito (tipo 1800X)
paolo.oliva2
09-01-2019, 12:54
A me sembra verosimile che ci sia pure un X16 base... non credo che AMD non sfrutti la presentazione per dichiarare fino a 16 core.
Anche io concordo che a maggio, in vista del 50° anniversario di AMD, proporrà un TOP per ogni socket. Con 2 mesi in più ha tutto il tempo per selezionare il meglio. Per me ci sarà un 3850X per AM4 ed un 3995X per TR4.
paolo.oliva2
09-01-2019, 13:04
E il 25% in più di core li buttiamo via?
Sono l'unico a cui interessa il multi thread? Ah ah ah!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Presente.
Comunque sarebbe da incubo (positivo).
Stesso TDP del 2700X, +50% di core, frequenza minima garantita 4,2GHz (+500MHz sul 2700X), frequenza massima 5GHz (+650MHz sul 2700X) e ancora è da valutare l'incremento di IPC che è sicuro che ci sarà.
+12% di performances solamente per le frequenze superiori, e per quanto si possa essere pessimisti sull'incremento IPC, un +20% globale è il minimo sindacabile.
Aggiungici +50% di core, in MT a dire poco andrebbe l'80% in più di un 2700X (100+20%=120 +50%=180) ed è per difetto perchè sicuramente con il tetto dei 5GHz le frequenze turbo risulteranno superiori del 12% rispetto al 2700X, e carico da paura.
Roba che a def supererà i 3000 in Cinebench... e se si potesse benchare a @5GHz OC, meglio non pensarci, potrebbe superare i 4000.
Se il 3850X diventerà realtà, cacchio, altri +200MHz di frequenza garantita, altri 4 core/8TH, +100MHz sulla massima, il tutto sotto i 500€... ma a voi Kong non dice nulla?
von Clausewitz
09-01-2019, 13:09
Io guarda che non ho scritto che tu l'hai detto, ho scritto che come sono diminuiti i prezzi del 9900K, sono diminuiti pure quelli del 2700X, tutto qua.E' ovvio che riportare il 9900K a 700€ sballa il rapporto odierno, ma è la stessa cosa se prendi il prezzo odierno del 9900K e quello del 2700X all'uscita.
guarda che non ho scritto che tu hai pensato che io ho detto che il 2700x è a 350€, non avendo mai pensato, nè detto, nè scritto una cosa del genere
quando scrivo chi lo dice, intendo nessuno eccetto te, infatti nessuno, a quanto mi consta, ha mai scritto, detto o solamente pensato che il 2700x è a 350€, come io d'altronde non ho parlato del prezzo del 2700x all'uscita, lo scrivi tu, insomma te le canti e te le suoni da solo come al solito, lol :D :D
ninja750
09-01-2019, 13:39
verosimilmente al CES diranno se andranno avanti con AM4 per n anni?
ci sono mai state dichiarazioni di un es AM5 nel futuro prossimo?
maxmix65
09-01-2019, 14:34
Su techpowerup ci stanno anche gli altri
https://www.techpowerup.com/cpudb/?generation=AMD+Ryzen+7&sort=generation
Basta scrivere ryzen ed escono tutti
Thricome82
09-01-2019, 14:38
Su techpowerup ci stanno anche gli altri
https://www.techpowerup.com/cpudb/?generation=AMD+Ryzen+7&sort=generation
Ci sono solo 3700 e 3700X della famiglia 7nm (Zen2)...
maxmix65
09-01-2019, 14:39
Ci sono solo 3700 e 3700X della famiglia 7nm...
https://www.techpowerup.com/cpudb/2128/ryzen-9-3800x
https://www.techpowerup.com/cpudb/2132/ryzen-5-3600
https://www.techpowerup.com/cpudb/2131/ryzen-5-3600x
Basta scrivere ryzen nella ricerca
Thricome82
09-01-2019, 14:40
https://www.techpowerup.com/cpudb/2128/ryzen-9-3800x
https://www.techpowerup.com/cpudb/2132/ryzen-5-3600
https://www.techpowerup.com/cpudb/2131/ryzen-5-3600x
Basta scrivere ryzen nella ricerca
Allora il link giusto è questo:
https://www.techpowerup.com/cpudb/?codename=Zen%202&sort=generation
Gyammy85
09-01-2019, 14:41
verosimilmente al CES diranno se andranno avanti con AM4 per n anni?
ci sono mai state dichiarazioni di un es AM5 nel futuro prossimo?
Hanno garantito am4 fino al 2020 o zen 4 mi pare, sicuramente zen 3
paolo.oliva2
09-01-2019, 14:47
guarda che non ho scritto che tu hai pensato che io ho detto che il 2700x è a 350€, non avendo mai pensato, nè detto, nè scritto una cosa del genere
quando scrivo chi lo dice, intendo nessuno eccetto te, infatti nessuno, a quanto mi consta, ha mai scritto, detto o solamente pensato che il 2700x è a 350€, come io d'altronde non ho parlato del prezzo del 2700x all'uscita, lo scrivi tu, insomma te le canti e te le suoni da solo come al solito, lol :D :D
Io non comprendo la tua polemica.
ieri 2700X 350€ vs 9900K 700€ = Intel costa il doppio.
Hai giustamente fatto notare che il 9900K non costa più 700€ ed è calato di prezzo, ed io ho aggiunto che pure il 2700X è calato di prezzo.
Cosa ho detto di sbagliato che ti senti offeso? Perchè non capisco quello sottolineato.
Poi, attendiamo la conferma dei prezzi, perchè oramai un'idea delle prestazioni di Zen2 ce la siamo fatta tutti, vedrai che del 9900K non fregherà più una mazza a nessuno a qualsiasi prezzo lo svenderà Intel e chi l'ha acquistato si starà rosicando.
Hanno garantito am4 fino al 2020 o zen 4 mi pare, sicuramente zen 3
Zen 4 non esiste, la roadmap si ferma a zen 3 fino al 2020.
paolo.oliva2
09-01-2019, 14:54
Hanno garantito am4 fino al 2020 o zen 4 mi pare, sicuramente zen 3
Quoto. Praticamente il cambio socket si farà quando le DDR5 diventerà il nuovo standard, indipendentemente dalla versione X di Zen.
In poche parole il socket verrà cambiato perchè le DDR5 obbligatoriamente richiederanno un numero di pin differente dall'AM4.
ninety-five
09-01-2019, 14:56
Zen 4 non esiste, la roadmap si ferma a zen 3 fino al 2020.
Ovvero a "Vermeer", giusto?
Gyammy85
09-01-2019, 15:03
Qualche test delle nuove apu mobile :) :)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ae5b14/ryzen_mobile_2nd_gen_benchmark_comparisons_from/
e chi l'ha acquistato si starà rosicando.
va bhè ma non è che se esce zen 2 ipoteticamente a marzo le altre cpu smettono di funzionare, inoltre chi ce l'ha avrà goduto delle prestazioni offerte dall'acquisto antecedente a quella data.
personalmente rosicherei se avessi appena preso un 2920X o 2950X senza esigenze legate ai bonus della piattaforma rispetto l'AM4 e mi presentassero un 12 core con quelle frequenze (ammesso che i rumors poi si dimostrino veritieri).
ti sta salendo il megaentusiasmo in quest'attesa :p
RatInACage
09-01-2019, 15:15
Zen 4 non esiste, la roadmap si ferma a zen 3 fino al 2020.
Hanno parlato anche di Zen 5 https://www.tomshw.it/hardware/amd-sta-gia-lavorando-ai-processori-con-architettura-zen-5/
Il 4 forse lo saltano per la tetrafobia :wtf:
Hanno parlato anche di Zen 5 https://www.tomshw.it/hardware/amd-sta-gia-lavorando-ai-processori-con-architettura-zen-5/
Il 4 forse lo saltano per la tetrafobia :wtf:
si era uscita tempo fa una notizia in merito.
EDIT: ho notato ora che il link fa riferimento proprio a quella notizia.
Molto probabilmente non si chiamerà nemmeno Zen, ancora è troppo presto.
maxmix65
09-01-2019, 15:48
:D :D
https://www.youtube.com/watch?v=QctCMWM4WDk&feature=youtu.be
Torniamo seri
https://i.postimg.cc/zyryhkNK/t318lg9cfb921.jpg (https://postimg.cc/zyryhkNK)
paolo.oliva2
09-01-2019, 15:57
Per me lo si vedrà tra non meno di 4-5 anni... o per meglio dire quando ci sarà una FAB che salterà al 5nm, il che dubito fortemente... visto che GF rimarrà al 14nm perchè ha detto che il 7nm lo salterà, Intel è ancora alle prese con i prb del 10nm e TSMC batterà cassa.
Era scappato qualche cosa di TSMC che aveva in roadmap il 5nm per fine 2019.... ma finchè gli avverari sono a nanometrie meno spinte, lo terrà nel cassetto.
A posteriori è facile dirlo, ovviamente, ma gli step di Zen seguono praticamente gli step silicio. Zen 14nm, Zen+ 12nm, Zen2 7nm e Zen3 7nm+.
SpongeJohn
09-01-2019, 15:58
Per chi come me sarà al lavoro alle 18, c'é il live blog di anandtech.
https://www.anandtech.com/show/13828/the-amd-keynote-at-ces-2019-looking-ahead-starts-9am-pt-5pm-utc
paolo.oliva2
09-01-2019, 16:02
:D :D
https://www.youtube.com/watch?v=QctCMWM4WDk&feature=youtu.be
Torniamo seri
https://i.postimg.cc/zyryhkNK/t318lg9cfb921.jpg (https://postimg.cc/zyryhkNK)
Per quello che ho capito, è una conferma delle frequenze di Zen. Cioè, affrontano il problema di ottenere una L1 di 5GHz perchè altrimenti penalizzzerebbe il processore ed elencano le possibili soluzioni, tipo vie, tipo di cella e banda.
Cioè... se non esistesse un procio prodotto sul 7nm che arriva a 5GHz, non ci sarebbe il problema di una L1 che deve andare a 5GHz... quindi... il 7nm lo fa TSMC, TSMC produce Zen... = Zen 5GHz. :)
maxmix65
09-01-2019, 16:12
Per quello che ho capito, è una conferma delle frequenze di Zen. Cioè, affrontano il problema di ottenere una L1 di 5GHz perchè altrimenti penalizzzerebbe il processore ed elencano le possibili soluzioni, tipo vie, tipo di cella e banda.
Cioè... se non esistesse un procio prodotto sul 7nm che arriva a 5GHz, non ci sarebbe il problema di una L1 che deve andare a 5GHz... quindi... il 7nm lo fa TSMC, TSMC produce Zen... = Zen 5GHz. :)
Direi che siamo a posto:D
Juanito.82
09-01-2019, 16:17
Zen 4 è stato già ampiamente confermato, al lancio di Epyc 2 oltre a parlare delle novità hanno discusso anche delle prospettive e dei progetti (gli investitori badano più a quello che al prodotto lanciato in se), hanno raccontato un sacco di cose interessanti che a molti sono sfuggite, tipo che nel chiplet c'è solo L1+L2, quindi se non fanno un design diverso per il consumer, la L3 sarà nel blocchetto centrale che non ricordo come si chiama anche su Ryzen.
la curiosità reale per me ora è tutta riguardo le latenze:D
https://www.anandtech.com/show/13554/amd-announces-zen-4-microarchitecture
Beh non è proprio così semplice, se si vuole approfondire https://ieeexplore.ieee.org/document/8310253
Zen 4 è stato già ampiamente confermato, al lancio di Epyc 2 oltre a parlare delle novità hanno discusso anche delle prospettive e dei progetti (gli investitori badano più a quello che al prodotto lanciato in se), hanno raccontato un sacco di cose interessanti che a molti sono sfuggite, tipo che nel chiplet c'è solo L1+L2, quindi se non fanno un design diverso per il consumer, la L3 sarà nel blocchetto centrale che non ricordo come si chiama anche su Ryzen.
la curiosità reale per me ora è tutta riguardo le latenze:D
https://www.anandtech.com/show/13554/amd-announces-zen-4-microarchitecture
In design significa che ancora è tutto sulla carta, ce ne vuole ancora di tempo...
Juanito.82
09-01-2019, 16:23
Beh non è proprio così semplice, se si vuole approfondire https://ieeexplore.ieee.org/document/8310253
In design significa che ancora è tutto sulla carta, ce ne vuole ancora di tempo...
Si, ma vuol dire che lo faranno e si chiamerà Zen 4, nell'articolo di Tom's si parlava del salto del 4 perchè i cinesi dicono che porta male.
AMD: sede a Sunnyvale, California
hanno fatto una "Tomsata"
https://www.youtube.com/watch?v=cfRj02nRIEg
:D
paolo.oliva2
09-01-2019, 16:27
va bhè ma non è che se esce zen 2 ipoteticamente a marzo le altre cpu smettono di funzionare, inoltre chi ce l'ha avrà goduto delle prestazioni offerte dall'acquisto antecedente a quella data.
personalmente rosicherei se avessi appena preso un 2920X o 2950X senza esigenze legate ai bonus della piattaforma rispetto l'AM4 e mi presentassero un 12 core con quelle frequenze (ammesso che i rumors poi si dimostrino veritieri).
Per il discorso prezzi... beh, l'ho scritto che il 1800X l'ho pagato 550€... però non si sapeva nulla dei TR4, altrimenti sarei andato sul 1700 aspettando poi l'uscita dei TR4.
Il discorso 2920X e 2950X e mettiamoci pure 2990WX, è differente secondo me, perchè essendo proci da lavoro intensivo, sicuramente nell'arco di 1 anno si sono ripagati.
Il 9900K non lo giudicherei un processore da lavoro, nel senso che se lo sfrutti in MT, non vale la candela spendere di più a core confrontandolo con i TR4. Se lo prendi per la potenza ST, allora tantovleva prendersi un 8700K il cui costo era ben inferiore.
Quindi opterei per l'"entusiasta", ed ovviamente non discuto l'acquisto in sè, ma sul tipo di convinzioni che hanno convinto l'acquisto. Magari ha letto Zen2 fine 2019 e non ha avuto voglia di aspettare 1 anno, mentre ora magari erano solamente 3 mesi.
ti sta salendo il megaentusiasmo in quest'attesa :p
Ovvio... tu oramai mi conosci.
Si, ma vuol dire che lo faranno e si chiamerà Zen 4, nell'articolo di Tom's si parlava del salto del 4 perchè i cinesi dicono che porta male.
AMD: sede a Sunnyvale, California
hanno fatto una "Tomsata"
https://www.youtube.com/watch?v=cfRj02nRIEg
:D
Io resto in attesa
Thricome82
09-01-2019, 16:31
Si, ma vuol dire che lo faranno e si chiamerà Zen 4, nell'articolo di Tom's si parlava del salto del 4 perchè i cinesi dicono che porta male.
AMD: sede a Sunnyvale, California
hanno fatto una "Tomsata"
https://www.youtube.com/watch?v=cfRj02nRIEg
:D
Ma parlare di Zen 2 visto che è il "tema di oggi" no? :read:
Juanito.82
09-01-2019, 16:35
Io resto in attesa
io sono trepidante, sono più di 10 anni che non faccio un fisso per me, con questi 7nm potrebbe essere la volta buona che il portatile lo uso solo per il lavoro.
anche se guardando i costi delle gpu, più di qualche pensiero di nome xbox one x mi attraversa la testa
paolo.oliva2
09-01-2019, 16:40
L'hanno già postata (:D)
https://www.techpowerup.com/cpudb/?mfgr=AMD&codename=Zen%202&sort=generation
La L3 è fissa a 16MB per 6/8 core e fissa a 32MB per 12/16 core.
Che si utilizzino CCX fallati è ovvio, ma credo che la L3 che sia integra sarebbe più probabile in una configurazione chiplet + motherchip.
digieffe
09-01-2019, 16:42
per i presunti 6 ed 8 utilizzeranno un solo chiplet!? :confused:
Juanito.82
09-01-2019, 16:46
Ma parlare di Zen 2 visto che è il "tema di oggi" no? :read:
Perchè mancano ancora 15 minuti e andava fata la precisazione, Tom's non è più attendibile come fonte di rumors.
Comunque chi ha il link youtube della live può gentilmente postarlo?
digieffe
09-01-2019, 16:47
Perchè mancano ancora 15 minuti e andava fata la precisazione, Tom's non è più attendibile come fonte di rumors.
Comunque chi ha il link youtube della live può gentilmente postarlo?
https://www.youtube.com/watch?v=bibZyMjY2K4
hanno appena aperto il live
stefano192
09-01-2019, 16:55
Daje che ci siamo, finalmente basta mille pagine di teorie su cosa faranno e cosa no :sofico: Senza offesa
didedubo
09-01-2019, 16:55
http://live.ces.tech/
C'e' anche il conto alla rovescia :D
:sperem: L'hanno già postata (:D)
https://www.techpowerup.com/cpudb/?mfgr=AMD&codename=Zen%202&sort=generation
La L3 è fissa a 16MB per 6/8 core e fissa a 32MB per 12/16 core.
Che si utilizzino CCX fallati è ovvio, ma credo che la L3 che sia integra sarebbe più probabile in una configurazione chiplet + motherchip.
quindi L3 compresa nei chiplet,16MB se usano un solo chip,32MB se due
se la L3 era su motherchip,perche tagliarla?
1min buon aspettative a tutti
Ton90maz
09-01-2019, 17:04
Sono in ritardo o solo il mio player lo è? :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.