PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 [242] 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Piedone1113
23-09-2020, 15:11
????
big.little se intel lo farà sarà nei portatili dove può avere senso...non penso che lo mettano nel desktop. ARM già lo fa da un sacco di tempo. Inoltre il discorso collegamento MCM che c'entra?...perchè se adottano lo stile ARM sarà tutto su un unico die...core più piccoli che consumano meno rispetto a core + grossi...ma tutti su un unico die...anche perchè non so che senso avrebbe metterli su un die separato quando all'interno di un unico die hai core + piccoli con risparmio di transistor...
Non so chi ha scritto articolo che hai letto...

L'ideale sarebbe avere una CU ( central unit) che serva i cluster big e little separati fisicamente.
Ma la CU dovrebbe avere la cache l2 inclusiva con frequenza dinamica ed una l3 esclusiva.
A tutto questo bisognerebbe aggiungere una l4 esterna non direttamente interrogabile dai core.
Un casino di complicazioni comunque.
Fin tanto che non vediamo l'implementazione finale ( e le prime cpu sarebbero solo la prima revisione quasi a livello di prototipo) non discuterne è la migliore cosa.

paolo.oliva2
23-09-2020, 15:12
questa me la devi spiegare :mbe:
Cosa vuole dire che AMD garantisce i suoi processori ad una frequenza superiore di Intel ? Non mi risulta affatto :wtf:

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3700x


System Memory Specification: Up to 3200MHz

Ovvero garantito fino a DDR4 3200.

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/core/i9-processors/i9-9900k.html

9900K Tipi di memoria: DDR4-2666

Ovvero garantito fino a 2666.

Zen2 garantito fino a DDR4 fino a 3200, 9900K garantito fino a DDR4 2666.
Stiamo parlando del top dei proci Intel fino ad aprile 2020... poi è uscito l'i10.

https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/199332/intel-core-i9-10900k-processor-20m-cache-up-to-5-30-ghz.html

10990K Tipi di memoria DDR4-2933
Ovvero garantito fino a 2933

Zen2 è uscito a luglio 2019 e il supporto garantito fino a DDR4 3200 AMD l'ha dato. Intel è stata ferma a 2666 fino ad aprile 2020 e con l'i10 è arrivata a 2933, che è sempre meno di 3200.

Le specifiche del procio rappresentano ciò che il produttore ti garantisce. Se monto delle 3200 su un Zen2, sono tutelato, nel senso che o AMD mi riconosce un difetto nel procio, o posso fare un reso dove ho comprato le ram (se ho avuto l'accortezza di mettere nelle note di acquisto "per Zen2".
Mi sembra ovvio che se Intel ti garantisce il suo procio con supporto max 2666 o 2933, se monti delle 3200 che non vanno, non abbia alcun obbligo, nè tantomeno chi ti ha venduto le ram perchè è comunque un prodotto fuori specifica per quei proci.

Piedone1113
23-09-2020, 15:16
mi riferivo nello specifico ad una sola frase che hai scritto, non al tuo discorso in generale.
A questa:

Intel è stata bravissima con i 14, ma tra 14 e 7 c'è un abisso per poter fare una comparazione diretta.

tra 14nm e 7nm DI INTEL ci sarebbe un abisso. Ma tra 14nm di Intel e 7nm di TSMC (perché ricordiamoci sempre che il nodo è di TSMC) la differenza non è quella che in molti credono.
Se ho interpretato male il tuo pensiero scusami.

Magari mi sono espresso male, ma per abisso non era riferito alla sola area ( il rapporto credo sia tra 1,25 e 1,33 e non 2x come si potrebbe credere), ma anche la robustezza e la capacità di gestire elevate correnti di picco anche se per limitati periodi di tempo ( ed i 250w in quasi 1 minuto rendono il limitato molto relativo).
Per me i 14+++++ continuano ad essere un capolavoro, e avrei voluto vedere Zen sul pp Intel cosa avrebbe potuto essere.

Piedone1113
23-09-2020, 15:19
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3700x


System Memory Specification: Up to 3200MHz

Ovvero garantito fino a DDR4 3200.

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/core/i9-processors/i9-9900k.html

9900K Tipi di memoria: DDR4-2666

Ovvero garantito fino a 2666.

Zen2 garantito fino a DDR4 fino a 3200, 9900K garantito fino a DDR4 2666.
Stiamo parlando del top dei proci Intel fino ad aprile 2020... poi è uscito l'i10.

https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/199332/intel-core-i9-10900k-processor-20m-cache-up-to-5-30-ghz.html

10990K Tipi di memoria DDR4-2933
Ovvero garantito fino a 2933

Zen2 è uscito a luglio 2019 e il supporto garantito fino a DDR4 3200 AMD l'ha dato. Intel è stata ferma a 2666 fino ad aprile 2020 e con l'i10 è arrivata a 2933, che è sempre meno di 3200.

Le specifiche del procio rappresentano ciò che il produttore ti garantisce. Se monto delle 3200 su un Zen2, sono tutelato, nel senso che o AMD mi riconosce un difetto nel procio, o posso fare un reso dove ho comprato le ram (se ho avuto l'accortezza di mettere nelle note di acquisto "per Zen2".
Mi sembra ovvio che se Intel ti garantisce il suo procio con supporto max 2666 o 2933, se monti delle 3200 che non vanno, non abbia alcun obbligo, nè tantomeno chi ti ha venduto le ram perchè è comunque un prodotto fuori specifica per quei proci.

Paolo non confondere le spec con la capacità, per molte cpu "vecchie" il supporto a 3200 ram non era garantito, ma praticamente tutte andavano ben oltre.

Randa71
23-09-2020, 15:21
Il problema è il marketing, ed Intel è maestra nell'inciuccio.
Epoca BD
La frequenza non conta una sega, è l'IPC ciò che conta.
Epoca Zen
La frequenza è ciò che conta.

Ovvio che IPC e frequenza contino uguale, ma è ovvio che quando la frequenza Intel era inferiore, faceva comodo i confronti architetturali sull'IPC e osannare l'IPC. Oggi ovviamente con Intel che ha l'IPC inferiore, giammai il confronto architetturale, quello che conta è la frequenza, ed aggiungerei che Intel ai tempi BD disse pure che MAI avrebbe commercializzato proci a 220W TDP...

CUT.

Il problema di BD è che anche a 220W aveva dei limiti prestazionali enormi. e non superava SB in nessun bench....tra altro il clock di SB e di BD di fatto era uguale o quasi (anzi era più alto per BD) ma BD andava la metà o quasi a meno che non lo mandassi al 100%. E andava la metà o quasi perchè era indietro a livello di progettazione...cache con latenze alte, FPU a 128 bit mentre era doppia quella di SB, etc etc etc. Il progetto è stato fallimentare...
Comet Lake a parita di thread e core, se fai una proporzione, vedrai che va esattamente come uno ZEN2 a 10 core con superiorità in ST..e in tanti altri ambiti
e te lo dimostro con questa proporzione con il 3900X (dati presi da GURU3d): 7155(puntegg CB20 3900X):24 (thread 3900X)=X:20(thread 10900k) X= 5962...guarda caso il 10900K fa 6100 punti....se esitesse uno ZEN2 a 10 core andrebbe uguale o meno a CL. Siccome AMD non è fessa, hanno aumentato i core, così hanno il primato prestazionale
Quindi la morale è che le perf delle CPU a partità di thread e core è la medesima. Ciò che cambia sono i consumi, superiori per CL.
Se BD fosse andato come andava SB vedi che non sarebbe stato stroncato...
il problema è che non era competitivo in nessun campo...a parte quello economico che per forza di cose dovevano farlo costare poco altrimenti non se lo comprava nessuno...e cmq se con BD hanno quasi rischiato di fallire e con ZEN si sono risollevati alla grande significa che qcosa non andava in BD. Non ci vedo una congiura mondiale come la vedi tu nei confronti di AMD. Semplicemente il prodotto non era competitivo. Non tutte le testate sono a libro paga Intel...
Non è che Intel ha il totale controllo delle menti di tutti per convincerci delle cose...io per primo sono passato dal 8150 al 2600K....e non mi sono mai pentito...anzi

paolo.oliva2
23-09-2020, 15:22
????
big.little se intel lo farà sarà nei portatili dove può avere senso...non penso che lo mettano nel desktop. ARM già lo fa da un sacco di tempo nei SOC dei telefoni. Inoltre il discorso collegamento MCM che c'entra?...perchè se adottano lo stile ARM sarà tutto su un unico die...core più piccoli che consumano meno rispetto a core + grossi...ma tutti su un unico die...anche perchè non so che senso avrebbe metterli su un die separato quando all'interno di un unico die hai core + piccoli con risparmio di transistor...fossi intel metterei i core atom più i core seri. e hai big.little
Non so chi ha scritto articolo che hai letto...

:eek: quello che avevo letto io :sofico: era per desktop... comunque avevo postato i link addietro... per riportare l'intenzione Intel di migrazione dal monolitico.

Comunque c'è un totale di confusione... perchè da una parte si parla di Tiger sul 14nm e nel contempo di proci desktop a 10nm... e si parla di big.little come possibile utilizzo pure nel desktop, con una rosa di produzione.
C'è chi parla di core performanti sul 14nm e chi invece a 7nm TSMC, e i rimanenti a 10nm (più efficienti e meno richiesta di frequenza con carichi maggiori)...
Il problema nasce dal fatto che Intel continua a riportare in previsione proci a 10nm desktop ma di fatto in roadmap ha solamente il 14nm.

Randa71
23-09-2020, 15:24
io non so lui a che articolo si riferisca (ha sempre il viziaccio di non mettere riferimenti) ma io ho letto dichiarazioni abbastanza ufficiali in proposito, ed il big.LITTLE sembra previsto anche sui desktop, anche se ancora non si sa come, già a partire da Alder Lake, quindi nel 2022 (se non prima).

https://www.extremetech.com/computing/313803-intel-makes-it-official-hybrid-cpu-cores-arrive-with-alder-lake

ok non lo sapevo

Max(IT)
23-09-2020, 15:32
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3700x


System Memory Specification: Up to 3200MHz

Ovvero garantito fino a DDR4 3200.

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/core/i9-processors/i9-9900k.html

9900K Tipi di memoria: DDR4-2666

Ovvero garantito fino a 2666.

Zen2 garantito fino a DDR4 fino a 3200, 9900K garantito fino a DDR4 2666.
Stiamo parlando del top dei proci Intel fino ad aprile 2020... poi è uscito l'i10.

https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/199332/intel-core-i9-10900k-processor-20m-cache-up-to-5-30-ghz.html

10990K Tipi di memoria DDR4-2933
Ovvero garantito fino a 2933

Zen2 è uscito a luglio 2019 e il supporto garantito fino a DDR4 3200 AMD l'ha dato. Intel è stata ferma a 2666 fino ad aprile 2020 e con l'i10 è arrivata a 2933, che è sempre meno di 3200.

Le specifiche del procio rappresentano ciò che il produttore ti garantisce. Se monto delle 3200 su un Zen2, sono tutelato, nel senso che o AMD mi riconosce un difetto nel procio, o posso fare un reso dove ho comprato le ram (se ho avuto l'accortezza di mettere nelle note di acquisto "per Zen2".
Mi sembra ovvio che se Intel ti garantisce il suo procio con supporto max 2666 o 2933, se monti delle 3200 che non vanno, non abbia alcun obbligo, nè tantomeno chi ti ha venduto le ram perchè è comunque un prodotto fuori specifica per quei proci.

si ma che pastrocchio !:doh:

Mi scrivi "AMD garantisce i suoi processori ad una frequenza superiore di Intel " e poi stai parlando del supporto alle DDR4 con frequenze più alte :boh:

Sono due cose diverse :stordita:

Se è per questo anche XMP è un supporto NON ufficiale e per il quale nessun produttore garantisce il funzionamento (anche se vanno tutte).
Se vuoi stare tranquillo , prendi RAM a 2666 MHz (o 2933 MHz) per Intel e 3200 MHz per AMD, ma è ridicolo.
Perché non avrai nessun problema ne con Intel ne con AMD ad usare DDR4 più veloci, se usi i timings XMP (e relativi voltaggi).
Anzi, XMP tende ad essere più realistico con Intel (alla fine l'hanno inventato loro) mentre con AMD a qualcuno più sfortunato è capitato di dover cambiare qualche parametro a manazza...

Poi non so cosa diamine sia un "i10" :mbe: :confused:
Intel al massimo produce i7 ed i9... :boh:

Piedone1113
23-09-2020, 15:35
Poi non so cosa diamine sia un "i10" :mbe: :confused:
Intel al massimo produce i7 ed i9... :boh:

Si sarà confuso con Hyunday ( ma è ancora in produzione l'I10?)

Antivirusvivente
23-09-2020, 15:41
io non so lui a che articolo si riferisca (ha sempre il viziaccio di non mettere riferimenti) ma io ho letto dichiarazioni abbastanza ufficiali in proposito, ed il big.LITTLE sembra previsto anche sui desktop, anche se ancora non si sa come, già a partire da Alder Lake, quindi nel 2022 (se non prima).

https://www.extremetech.com/computing/313803-intel-makes-it-official-hybrid-cpu-cores-arrive-with-alder-lake

Vero, l'avevo riportata anch'io la notizia ufficiale di big.LITTLE e sono stato un po' preso per i fondelli.

Totix92
23-09-2020, 15:43
Qualcuno mi può illuminare? qualcuno sa se esiste il Ryzen 3100G? forse qualcosa OEM? io so che non esiste, ma un venditore sostiene che esiste :mbe:

Max(IT)
23-09-2020, 15:45
Si sarà confuso con Hyunday ( ma è ancora in produzione l'I10?)

È la macchina di mia moglie :D
Credo la facciano ancora (la nostra ha 3 anni) ;)

Faccio una fatica con Paolo a capire di cosa parla tra X8/X16 (ho capito che intende 8C e 16C) ed altri acronimi che inventa lui... però con i10 non so quale CPU intenda :boh:

Max(IT)
23-09-2020, 15:47
Qualcuno mi può illuminare? qualcuno sa se esiste il Ryzen 3100G? forse qualcosa OEM? io so che non esiste, ma un venditore sostiene che esiste :mbe:

nella pagina ufficiale AMD non esiste:

https://www.amd.com/en/ryzen-3

leoneazzurro
23-09-2020, 15:47
Il discorso è molto ampio e complesso, il design planare è solo una parte della questione, sotto i transistor ci sono i layer di contatto.
Questi ( metallizazione) a seconda della complessità incidono in modo diretto sulla dissipazione a parità di distribuzione dei transistor.
Più layer hai, più puoi gestire sia temperatura che potenza istantanea, ma aumentando i costi in maniera esponenziale.
Circa la superfice dissipante il tuo è un discorso valido solo a parità di pp:
Se un Hotspot Amd ha una superficie di 1 mm2 il corrispettivo Intel lo ha su una superfice doppia e ci ritroviamo AMD che deve dissipare 1w su 1mm2, Intel 3w su 2mm2. Sembrerebbe svantaggiata intel, ma in realtà l'area di confine di Intel è grande almeno 4 volte quelle di amd ( area che partecipa in modo diretto alla dissipazione) e questo permette in definitiva ad intel di avere una superficie di contatto utile maggiore rispetto ad AMD.
Senza nulla togliere alle cpu Intel che arrivano a gestire con relativa facilità fino a 250w di picco.
Intel è stata bravissima con i 14, ma tra 14 e 7 c'è un abisso per poter fare una comparazione diretta.

ma infatti il discorso hotspot l'ho introdotto io... quello che contestavo era il "il problema di AMD è che ha un chip più piccolo per cui l'unica questione o che è più difficile estrarre il calore" quando poi alla fine le densità di calore medie non sono poi esageratamente differenti.

Totix92
23-09-2020, 15:49
nella pagina ufficiale AMD non esiste:

https://www.amd.com/en/ryzen-3

Infatti quello che gli ho detto io, ma lui ha insistito che esiste :confused:

paolo.oliva2
23-09-2020, 15:50
Il problema di BD è che anche a 220W aveva dei limiti prestazionali enormi. e non superava SB in nessun bench....tra altro il clock di SB e di BD di fatto era uguale o quasi ma BD andava la metà o quasi a meno che non lo mandassi al 100%.
Comet Lake a parita di thread e core, se fai una proporzione, vedrai che va esattamente come uno ZEN2 a 10 core (che non esiste).
e te lo dimostro con il 3900X (dati presi da GURU3d): 7155(puntegg CB20 3900X):24 (thread 3900X)=X:20(thread 10900k) X= 5962...guarda caso il 10900K fa 6100 punti....
Quindi la morale è che le perf delle CPU a partità di thread e core è la medesima. Ciò che cambia sono i consumi, superiori per CL.
Se BD fosse andato come andava SB vedi che non sarebbe stato stroncato...
il problema è che non era competitivo in nessun campo

Io non parogono SB a BD prestazionalmente, ma per consumo. Quando Intel disse che mai commercializzerà proci desktop a 220W, è unicamente riferito al consumo, non ci ha mica aggiunto "a X pprestazioni".

Sono prodotti differenti in epoche differenti. Sono straconvinto che se anche BD fosse andato a core quanto Intel, ma a 250W, sarebbe morto e sepolto comunque.

Il confronto prestazioni in OC attribuendo meriti all'architettura è fuorviante, in quanto @5,3GHz di frequenza non si sono mai visti, max @5GHz su BD, ma con architettura con FO4 idonea ad aiutare il silicio a quella frequenza.
Oltre a ciò abbiamo pure la condizione che Zen2 non offre OC tangibili, perchè se si potesse occare di ameno un 10%, avremmo ugualmente che il 10900K anzichè pareggiare un teorico X10 Zen non arriverebbe neppure all'X8.

Se Intel non fosse riuscita ad iniettare steroidi al suo 14nm, un 10900K a frequenze 7nm TSMC ed un Zen2 a frequenze 14nm Intel, di cosa parleremmo?

Mom Randa, non pensare che difenda AMD... in fin dei conti ho postato prima che AMD ci gioca pure con la frequenza... è solo che mi sembra un discorso di ciò che viene fuori senza dare dei pesi a tanto altro che invece aiuta e non poco.

Piedone1113
23-09-2020, 15:55
Infatti quello che gli ho detto io, ma lui ha insistito che esiste :confused:

Avevo sentito di qualcosa del genere per il solo sud est asiatico, voci di una possibile fornitura agli oem, ma non ritrovo traccia.

paolo.oliva2
23-09-2020, 16:00
si ma che pastrocchio !:doh:

Mi scrivi "AMD garantisce i suoi processori ad una frequenza superiore di Intel " e poi stai parlando del supporto alle DDR4 con frequenze più alte :boh:

Dai..., il soggetto è che si parlava di supporto DDR4, quindi "AMD garantisce i suoi processori ad una frequenza (DDR4) superiore di Intel".


Se è per questo anche XMP è un supporto NON ufficiale e per il quale nessun produttore garantisce il funzionamento (anche se vanno tutte).
Se vuoi stare tranquillo , prendi RAM a 2666 MHz (o 2933 MHz) per Intel e 3200 MHz per AMD, ma è ridicolo.
Perché non avrai nessun problema ne con Intel ne con AMD ad usare DDR4 più veloci, se usi i timings XMP (e relativi voltaggi).
Anzi, XMP tende ad essere più realistico con Intel (alla fine l'hanno inventato loro) mentre con AMD a qualcuno più sfortunato è capitato di dover cambiare qualche parametro a manazza...
Si, ma il punto è che se è Intel che garantisce meno, non importa, ma se fosse AMD, sarebbe "sentito" uguale?


Poi non so cosa diamine sia un "i10" :mbe: :confused:
Intel al massimo produce i7 ed i9... :boh:
Mi servirebbe una porta USB ulteriore nel mio cervello per ricordare tutti i nomi dati alle varie release della stessa architettura... ci ho rinunciato da tempo.

https://www.intel.com/content/www/us/en/products/docs/processors/core/10th-gen-processors.html

Trovo molto più facile, come fanno tutti, aggiungere la i alla generazione.
La 9a generazione era i9, ora c'è la 10 e quindi i10.

Totix92
23-09-2020, 16:01
Avevo sentito di qualcosa del genere per il solo sud est asiatico, voci di una possibile fornitura agli oem, ma non ritrovo traccia.

Allora ho fatto bene a dirgli di cambiarmi l'ordine con il 3100 liscio.

Piedone1113
23-09-2020, 16:19
Allora ho fatto bene a dirgli di cambiarmi l'ordine con il 3100 liscio.

e certo, se hai la vga un 3100 liscio va più di un ipotetico 3100g ( uno usa zen 2, l'altro zen+)

conan_75
23-09-2020, 16:36
beh hanno usato XMP per l'una e l'altra piattaforma (anche su base Intel puoi fare fine tuning delle DDR eh).
Ma per una comparativa mi sembra equo, anche perché il tuning delle memorie non è una scienza esatta e quello che per te può funzionare bene per un altro può creare instabilità.
In generale nelle review non mi piace considerare overclock in nessun componente perché è qualcosa di troppo variabile...

Possiamo girarci intorno quanto vogliamo, ma la differenza in gaming per adesso rimane. Io credevo che almeno a 1440P con le nuove VGA fosse nulla, invece è cosi solo a 4K. Che poi non sia significativa per me (o anche per te immagino) è un altro discorso assolutamente vero, ma il mio riferimento era all'utente che parlava di "uso gaming".
In quel caso finora io ho sempre consigliato Intel (beh non certo il 10900K, che è assurdo, sia chiaro, ma un 10600K o 10700K).
Il 6 ottobre magari sarà il momento in cui potrei consigliare un 5600X, chissà:boh:

Io prima avevo intel e dalle ram tirate non c’era nessun guadagno significativo; su amd invece sembra quasi fare miracoli.
Sarei curioso di vedere un raffronto in gaming tra 3950x e 10900k con ram belle pompate a bordo.



E i giochi non sono tutto, ma sicuramente c'è più gente che gioca col pc rispetto a chi compila codice o usa blender.
Poi io sono contento del 3900X, però non mi è mai sembrata una scelta senza compromessi, come già detto, soprattutto per OC limitato e le frequenze di clock.
Ti assicuro che nel mondo PC il gaming occupa una manciata di punti percentuali.

Hador
23-09-2020, 16:51
Io prima avevo intel e dalle ram tirate non c’era nessun guadagno significativo; su amd invece sembra quasi fare miracoli.
Sarei curioso di vedere un raffronto in gaming tra 3950x e 10900k con ram belle pompate a bordo.

non è che tu possa pomparle chissà quanto le ram, oltre al fatto che costano una fucilata. Io ho delle 3600C16 e le ho pagate 300 euro

Ti assicuro che nel mondo PC il gaming occupa una manciata di punti percentuali.AMD nel mercato OEM non esiste. E nel mondo consumer dimostratemi che pesi una manciata di punti percentuale. Chi si compra di questi tempi il PC per office ed email a casa?

paolo.oliva2
23-09-2020, 16:58
Paolo non confondere le spec con la capacità, per molte cpu "vecchie" il supporto a 3200 ram non era garantito, ma praticamente tutte andavano ben oltre.

Si, si, l'ho scritto "ma tanto vanno bene".

Ma se ti capita un prb, la cosa cambia.

Se contatti AMD perchè le DDR4 3600 che hai preso non vanno a 3600, la risposta ovvia credo sia "noi garantiamo fino a 3200, poi non so se intendano pure con parametri Jedec definiti".... e a chi ti ha venduto le ram col cacchio che accetta "reso non conforme".
Ovvio che più il produttore garantisca una frequenza maggiore DDR4, più sicurezza hai.

Ton90maz
23-09-2020, 17:03
beh se permetti tu l'hai decisamente fatta "fuori dal vaso" con discorsi che non stanno ne in cielo ne in terra (ed hai proseguito qui sotto :rolleyes: ) quindi sei stato "attaccato" non tanto per aver messo in discussione la Madre di Tutte le Case AMD (cosa che qui dentro accade anche a me) quanto per aver sputato melma gratuitamente con sciocchezze tipo "AMD è ferma dal 2017" che non hanno alcun senso.Col piccolo problema che si parlava di core per fascia di prezzo (quella che conta, che non mi si venissero a tirar fuori i ryzen 3 o il 1800x). Ma, hey, impariamo dalla politica a estrapolare le cose fuori dal contesto.
Il problema è che non c'è stato mezzo post in grado di attaccare le mie cose "fuori dal vaso". Probabilmente neanche servirebbe rispondere ma basterebbe prendere pezzi di vecchi post. Addirittura cancello dei pezzi, aspettandomi almeno che sfruttiate quelle parti, ma niente.

eh vedi, continui a parlare di fantamercato e crei classi che non esistono (il 16C a basse prestazioni ???) per portare avanti la tua tesi :rolleyes: Di cui ne parlo da prima del lancio di zen 2. Eh sì, il 3950X non è un punto fisso dell'universo. Non è una costante imposta dall'alto. Potevano nascere millemila configurazioni.
A dar retta a voi persino il 1700 era un oggetto assolutamente sbagliato.

Chi glieli ha chiesti i 100/200 MHz in più ? IO, che non a caso ho acquistato un 3900X. Anzi ti dirò che se mi avessero dato 4.8 GHz invece che 4.6 sarei stato più felice.
Se non hai necessità di prestazioni AMD offre CPU valide come il 3300X o 3600 che vanno benissimo a 360º.E a chi magari servivano 4 core in più e ti avrebbe preso il "3950" con gli "scarti" tipo i 3700x a 50-100 euro in più del 3900x? E ad amd quel 16 core costava tanto quanto il 3900x.


Torniamo al 2014. Tanto se non necessiti di prestazioni ti basta un bell'i5 non K.



E' palese che non hai la minima idea di come funzioni il mercato, la segmentazione dei prezzi e nemmeno cosa significhi "sostenibilità economica di un prodotto". Se pensi che il costo per AMD sia poi solo il silicio, ancora peggio. Chiaro che il consumatore vorrebbe il millemila core a prestazioni single thread spaziali e 5W di consumo a 10€, peccato che con questa mentalità in breve non ci sarebbero più produttori di CPU in giro.Stai facendo tutto tu. Sai già cosa so e cosa non so?

Quanto conta la fascia dai 500 euro in su in termini di fatturato? Quanto può incidere sugli accordi stretti con i produttori, sulla ricerca, sul marketing, e su tutte le altre spese? Davvero credi che potessero fare così tanta fede su una nicchia della nicchia, tra l'altro in due fasce che addirittura non occupavano (e una nemmeno esistente)?
Suvvia, c'erano mille modi per attaccare il mio discorso. Tanto per citare altra roba vecchia: pochi wafer disponibili (e poi si poteva discutere sul resto). Ma venire a tirar fuori gli altri costi non sta in piedi.

Che mentalità? Io, non sia mai, parlavo di cpu a 500-550-600 euro e di un aumento lineare del costo per core (nonostante a loro neanche costino il doppio).

Piedone1113
23-09-2020, 17:03
Si, si, l'ho scritto "ma tanto vanno bene".

Ma se ti capita un prb, la cosa cambia.

Se contatti AMD perchè le DDR4 3600 che hai preso non vanno a 3600, la risposta ovvia credo sia "noi garantiamo fino a 3200, poi non so se intendano pure con parametri Jedec definiti".... e a chi ti ha venduto le ram col cacchio che accetta "reso non conforme".
Ovvio che più il produttore garantisca una frequenza maggiore DDR4, più sicurezza hai.

Paolo ma scherzi?
3200 è a default.
Ram con parametri jedec.
Se chiami amd per dirgli le mie ram non vanno a 3200 jedec loro ti rispondono:
contatta il produttore MB o ram.
Che vuoi che ti fanno rma perchè sul tuo sistema con la tua ram la loro cpu non funziona?
Mi meraviglio di te, ma la ram che non funziona secondo specifiche jedec al 99% sono fallate loro, allo 0,9% che sia la MB ed allo 0,1% che sia la cpu.
Fai le dovute proporzioni.

leoneazzurro
23-09-2020, 17:06
Col piccolo problema che si parlava di core per fascia di prezzo (quella che conta, che non mi si venissero a tirar fuori i ryzen 3 o il 1800x). Ma, hey, impariamo dalla politica a estrapolare le cose fuori dal contesto.
Il problema è che non c'è stato mezzo post in grado di attaccare le mie cose "fuori dal vaso". Probabilmente neanche servirebbe rispondere ma basterebbe prendere pezzi di vecchi post. Addirittura cancello dei pezzi, aspettandomi almeno che sfruttiate quelle parti, ma niente.

Di cui ne parlo da prima del lancio di zen 2. Eh sì, il 3950X non è un punto fisso dell'universo. Non è una costante imposta dall'alto. Potevano nascere millemila configurazioni.
A dar retta a voi persino il 1700 era un oggetto assolutamente sbagliato.

E a chi magari servivano 4 core in più e ti avrebbe preso il "3950" con gli "scarti" tipo i 3700x a 50-100 euro in più del 3900x? E ad amd quel 16 core costava tanto quanto il 3900x.


Torniamo al 2014. Tanto se non necessiti di prestazioni ti basta un bell'i5 non K.



Stai facendo tutto tu. Sai già cosa so e cosa non so?

Quanto conta la fascia dai 500 euro in su in termini di fatturato? Quanto può incidere sugli accordi stretti con i produttori, sulla ricerca, sul marketing, e su tutte le altre spese? Davvero credi che potessero fare così tanta fede su una nicchia della nicchia, tra l'altro in due fasce che addirittura non occupavano (e una nemmeno esistente)?
Suvvia, c'erano mille modi per attaccare il mio discorso. Tanto per citare altra roba vecchia: pochi wafer disponibili (e poi si poteva discutere sul resto). Ma venire a tirar fuori gli altri costi non sta in piedi.

Che mentalità? Io, non sia mai, parlavo di cpu a 500-550-600 euro e di un aumento lineare del costo per core (nonostante a loro neanche costino il doppio).

Cosa NON sai è palese. Discorso chiuso, è evidente che non sai come funziona un'azienda ma non hai neppure la minima idea di cosa ci sia in un bilancio. Lo sai quanti sono i margini lordi di AMD? Lo sai che per mantenersi competitivi bisogna reinvestire (e tanto) in ricerca e sviluppo? Sai che percentuale del fatturato AMD viene investita in R&D? E che il 3900X è la terza CPU per vendite sul mercato desktop secondo le statistiche di Mindfactory?
Poi continua pure, ma da solo.

paolo.oliva2
23-09-2020, 17:10
non è che tu possa pomparle chissà quanto le ram, oltre al fatto che costano una fucilata. Io ho delle 3600C16 e le ho pagate 300 euro
AMD nel mercato OEM non esiste. E nel mondo consumer dimostratemi che pesi una manciata di punti percentuale. Chi si compra di questi tempi il PC per office ed email a casa?

Però dimostrami che tutti quelli che giocano montano VGA da 1000€ e passa a risoluzioni 1K.

La maggior parte di chi gioca non spende di più nella VGA che nel resto del sistema... e in gran parte cerca di stare sui 600€-700€ tutto compreso di cui la VGA ha in 200€ max la sua parte... e già i prb si hanno nell'acquistare DDR4 più performanti.

Con questo tipo di sistema, si è tutt'altro che CPU-limit, ma GPU-limit, quindi è MOLTO meglio spendere meno nel procio e più nella VGA, con un risultato senz'altro migliore.

A mio avviso il discorso va impostato su quanto spendi e cosa ottieni e non sulla CPU, perchè da sola non fa testo nell'insieme. Esempio, dire che un 3950X va di più di un 3900X, è vero, ma in questo contesto si fa notare che se non sfrutti i core iin più, il 3950X è inutile. Non è la stessa cosa tipo prendere un 10900K (migliore CPU da gioco) che accoppiato ad una VGA da 40€ va quanto un 1600 Zen 1000? E allora perchè non lo si dice?

Piedone1113
23-09-2020, 17:16
Col piccolo problema che si parlava di core per fascia di prezzo (quella che conta, che non mi si venissero a tirar fuori i ryzen 3 o il 1800x). Ma, hey, impariamo dalla politica a estrapolare le cose fuori dal contesto.


Come no, AMD è stata ferma 3 anni perchè ha continuato ad avere lo stesso costo core per fascia di prezzo?
Ma i 10 e più anni di Intel?
Almeno AMD in 3 anni ha portato il 40% di prestazioni in più a core a parità di prezzo, Intel ne ha impiegato 7 ( e con prezzi in aumento)



Il problema è che non c'è stato mezzo post in grado di attaccare le mie cose "fuori dal vaso". Probabilmente neanche servirebbe rispondere ma basterebbe prendere pezzi di vecchi post. Addirittura cancello dei pezzi, aspettandomi almeno che sfruttiate quelle parti, ma niente.

Di cui ne parlo da prima del lancio di zen 2. Eh sì, il 3950X non è un punto fisso dell'universo. Non è una costante imposta dall'alto. Potevano nascere millemila configurazioni.
A dar retta a voi persino il 1700 era un oggetto assolutamente sbagliato.


Il 1700 un oggetto sbagliato?
Ma se dentro questo th praticamente tutti consigliavano il 1700 da fare OC e portarlo a 1700x se non 1800x?




E a chi magari servivano 4 core in più e ti avrebbe preso il "3950" con gli "scarti" tipo i 3700x a 50-100 euro in più del 3900x? E ad amd quel 16 core costava tanto quanto il 3900x.


Torniamo al 2014. Tanto se non necessiti di prestazioni ti basta un bell'i5 non K.


Veramente un 3900 non x ad AMD sarebbe costato molto di più di un 3900x.
Se riesci a capire perchè va bene, altrimenti....




Quanto conta la fascia dai 500 euro in su in termini di fatturato? Quanto può incidere sugli accordi stretti con i produttori, sulla ricerca, sul marketing, e su tutte le altre spese? Davvero credi che potessero fare così tanta fede su una nicchia della nicchia, tra l'altro in due fasce che addirittura non occupavano (e una nemmeno esistente)?
Suvvia, c'erano mille modi per attaccare il mio discorso. Tanto per citare altra roba vecchia: pochi wafer disponibili (e poi si poteva discutere sul resto). Ma venire a tirar fuori gli altri costi non sta in piedi.

Che mentalità? Io, non sia mai, parlavo di cpu a 500-550-600 euro e di un aumento lineare del costo per core (nonostante a loro neanche costino il doppio).
Non sto a discutere punto per punto, ma il ricavo stimato per la prima serie ryzen era del 25% circa, con Zen 2 siamo a 38% circa, una buona performance industriale va sopra il 42%.
AMD sta vendendo le sue cpu con un prezzo ancora basso rispetto a quanto dovrebbe, ma sono cose che tu o ignori o vuoi ignorare, quindi di cosa parliamo?

paolo.oliva2
23-09-2020, 17:19
Paolo ma scherzi?
3200 è a default.
Ram con parametri jedec.
Se chiami amd per dirgli le mie ram non vanno a 3200 jedec loro ti rispondono:
contatta il produttore MB o ram.
Che vuoi che ti fanno rma perchè sul tuo sistema con la tua ram la loro cpu non funziona?
Mi meraviglio di te, ma la ram che non funziona secondo specifiche jedec al 99% sono fallate loro, allo 0,9% che sia la MB ed allo 0,1% che sia la cpu.
Fai le dovute proporzioni.

Guarda che qui in TH AMD ha preso indietro il procio in RMA con prb sull'MC... anche io a loro dissi che difficilmente era il procio, perchè la casistica è quella che hai postato tu, eppure...
Ricordo di uno che ha prima cambiato la mobo e DDR4 (in quanto acquistato da un unico fornitore) e avendo gli stessi prb ha contattato AMD, spedito in RMA, e dopo 1 settimana aveva risolto tutto.

Non capisco il problema...
Ho il procio garantito che supporta DDR4 3200, ho delle DDR4 3200, sono nella lista di quelle supportate dalla mobo, uno dei 3 comunque deve assumersi la responsabilità, perchè nessuno può pararsi il @ dicendo "non garantiamo fuori specifica". Anche se non fosse il procio il problema, comunque non garantire offre ad altri la possibilità di dirti... cacchi tuoi.

Piedone1113
23-09-2020, 17:21
AMD nel mercato OEM non esiste. E nel mondo consumer dimostratemi che pesi una manciata di punti percentuale. Chi si compra di questi tempi il PC per office ed email a casa?

In molti, sopratutto a causa della paura del lockdown e congiuntivite varie nell'usare un monitor da 15 o meno di un portatile.
Di la verità l'hai buttata cosi?

Max(IT)
23-09-2020, 17:41
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/docs/processors/core/10th-gen-processors.html

Trovo molto più facile, come fanno tutti, aggiungere la i alla generazione.
La 9a generazione era i9, ora c'è la 10 e quindi i10.
Beh non è che puoi inventarti nomi e dare per scontato che gli altri ti capiscano :boh:

Come fanno tutti ?? A me sembri solo tu a chiamarli i10 :mbe:

Quindi un 10700K come lo definisci ? i7 i10 ? :D

Io prima avevo intel e dalle ram tirate non c’era nessun guadagno significativo; su amd invece sembra quasi fare miracoli.
Sarei curioso di vedere un raffronto in gaming tra 3950x e 10900k con ram belle pompate a bordo.

So per certo che in alcuni giochi ci sono guadagni fino al 10% di FPS...
Insomma, probabilmente sui Ryzen il guadagno è leggermente maggiore ma non cosi come si crede.

Più tardi ti posto qualche link a supporto.


Ti assicuro che nel mondo PC il gaming occupa una manciata di punti percentuali.

Assicuri perchè hai qualche dato concreto da fornire ? :confused:

Io non saprei, perché non faccio analisi di mercato, ma parlando di CPU di fascia medio-alta (insomma dal i5 10600K / 3600X in su) dire che il gaming occupa pochi punti percentuali mi sembra azzardato :mbe:

paolo.oliva2
23-09-2020, 17:43
Non sto a discutere punto per punto, ma il ricavo stimato per la prima serie ryzen era del 25% circa, con Zen 2 siamo a 38% circa, una buona performance industriale va sopra il 42%.
AMD sta vendendo le sue cpu con un prezzo ancora basso rispetto a quanto dovrebbe, ma sono cose che tu o ignori o vuoi ignorare, quindi di cosa parliamo?

AMD sembra che rappresenterà il 1° cliente a 5nm per TSMC, ha prenotato catene per (almeno) 20.000 wafer/mese vs il 2° (Apple) che ne ha per 10.000 ma a pieno regime (avevo postato il link tempo fa).

L'annuncio che AMD ha un 5nm+ (cioè un 5nm HP specifico per AMD), è compatibile pure per la produzione VGA o è specifico per proci?

Cioè... era per curiosità... perchè 20.000 wafer/mese a 5nm mi sembra un volume di die nettamente superiore a ciò che aveva sul 7nm... mi farebbe supporre una strategia di attacco prezzi.

Sul 7nm AMD non mi ha dato l'impressione di avere un volume di produzione tale da applicare strategie d'attacco prezzi... ma 20.000 wafer a mese 5nm, con rumors di 80-85mmq di die chiplet Zen4, se fosse unicamente per proci, si parlerebbe di oltre 16 milioni di chiplet/mese... non sono un'enormità?
Se così fosse, a che pro se non per una strategia d'attacco?

WarSide
23-09-2020, 18:58
Sul 7nm AMD non mi ha dato l'impressione di avere un volume di produzione tale da applicare strategie d'attacco prezzi... ma 20.000 wafer a mese 5nm, con rumors di 80-85mmq di die chiplet Zen4, se fosse unicamente per proci, si parlerebbe di oltre 16 milioni di chiplet/mese... non sono un'enormità?
Se così fosse, a che pro se non per una strategia d'attacco?

Una enormità? Ehm, no imho.

AMD al momento non riesce a produrre tutte le apu che il mercato mobile richiede, ci sono backorder di mesi (e neanche si son realmente viste quelle desktop!). Inoltre deve accertarsi di riuscire a sostenere la crescita in ambito server, visto il successo degli epyc.

paolo.oliva2
23-09-2020, 19:00
Se non è stato già postato...


AMD impressed everyone with the Renoir laptop APUs launched this year, and it looks like Intel is starting to lose market shares on the mobility side, as well, in addition to the difficulties emerging in the desktop market. Yes, Intel’s Tiger Lake laptop CPUs are marginally better than Renoir now, but team red is already planning to release new mobile APUs codenamed Cezanne with Zen 3 cores later this year (possibly together with the Zen 3 desktop CPUs) or early next year at the latest. From the leaked roadmaps we have seen in the past months, it looks like AMD intends to increase the rate at which it releases new versions and we could be seeing the Cezanne successor codenamed Rembrandt launched before the end of 2021.

https://www.notebookcheck.net/New-leak-AMD-Ryzen-6000H-Rembrandt-laptop-APUs-with-6-nm-Zen-3-RDNA2-cores-to-support-LPDDR5-6400-RAM-and-dual-USB4-connectors-could-launch-in-late-2021.495042.0.html

Piedone1113
23-09-2020, 19:14
AMD sembra che rappresenterà il 1° cliente a 5nm per TSMC, ha prenotato catene per (almeno) 20.000 wafer/mese vs il 2° (Apple) che ne ha per 10.000 ma a pieno regime (avevo postato il link tempo fa).

L'annuncio che AMD ha un 5nm+ (cioè un 5nm HP specifico per AMD), è compatibile pure per la produzione VGA o è specifico per proci?

Cioè... era per curiosità... perchè 20.000 wafer/mese a 5nm mi sembra un volume di die nettamente superiore a ciò che aveva sul 7nm... mi farebbe supporre una strategia di attacco prezzi.

Sul 7nm AMD non mi ha dato l'impressione di avere un volume di produzione tale da applicare strategie d'attacco prezzi... ma 20.000 wafer a mese 5nm, con rumors di 80-85mmq di die chiplet Zen4, se fosse unicamente per proci, si parlerebbe di oltre 16 milioni di chiplet/mese... non sono un'enormità?
Se così fosse, a che pro se non per una strategia d'attacco?

I 5hp serviranno probabilmente anche per le vga.
Considera poi che ad amd è cresciuta molta la richiesta ws, server e mobile, oltre alla cromebook (che in usa va verso il 20% dei portatili).
Un raddoppio dei wafer spalmato su tanti prodotti non mi fa credere ad un prezzo aggressivo, quanto piuttosto ad un adeguamento del mercato ( e se ci sarà prezzo aggressivo lo vedremo sulle vga).
I chip per le consolle dovrebbero far parte delle richieste comunque.

dinamite2
23-09-2020, 19:36
Scusate ragazzi, non mi sto raccapezzando...
Tutto a default, è normale questo voltaggio? A me da ignorante sembra troppo alto.
Anche la temp. a default, nonostante un aio da 360 sta a 44 gradi...

https://i.ibb.co/k5gyg9N/382-CB71-D-0162-456-B-8106-7-B5-FA87-BB0-E4.jpg (https://ibb.co/k5gyg9N)

Max(IT)
23-09-2020, 19:39
Scusate ragazzi, non mi sto raccapezzando...
Tutto a default, è normale questo voltaggio? A me da ignorante sembra troppo alto.
Anche la temp. a default, nonostante un aio da 360 sta a 44 gradi...

https://i.ibb.co/k5gyg9N/382-CB71-D-0162-456-B-8106-7-B5-FA87-BB0-E4.jpg (https://ibb.co/k5gyg9N)

altino, ma non più di tanto (io a default sto a 1.440 V).
Ti consiglio di fare qualche prova con un leggero undervolt (metti un offset iniziale di -0.050 / -0.0625 V).

digieffe
23-09-2020, 19:42
Magari mi sono espresso male, ma per abisso non era riferito alla sola area ( il rapporto credo sia tra 1,25 e 1,33 e non 2x come si potrebbe credere), ma anche la robustezza e la capacità di gestire elevate correnti di picco anche se per limitati periodi di tempo ( ed i 250w in quasi 1 minuto rendono il limitato molto relativo).
Per me i 14+++++ continuano ad essere un capolavoro, e avrei voluto vedere Zen sul pp Intel cosa avrebbe potuto essere.

insomma, di fatto, a livello di superficie il 14+++++ sarebbe un reale ~11.4nm mentre il 7nm tmsc sarebbe un ~10nm, cosa che ad occhio si notava anche nel video del tedesco

von Clausewitz
23-09-2020, 19:57
cut
E che il 3900X è la terza CPU per vendite sul mercato desktop secondo le statistiche di Mindfactory?


ho controllato, da ultime statistiche è quarto non terzo dopo 3600, 3600x, 3700x
ma se mi consenti anche se fosse primo la cosa sarebbe assolutamente irrilevante per un insieme di motivi
primo si rivolge a una certa clientela, cosiddetti smanettoni che si assemblano il pc, che come share di mercato costituiscono lo zero virgola o giù di l
secondo si parla del mercato tedesco dove AMD storicamente è forte da quando ha messo un piede in Germania
terzo più importante si parla di volumi insignificanti
quale continua a essere il punto forte d'Intel nonostante le varie impasse degli ultimi anni?
il volume
orbene quando i grossi OEM, Dell, Lenovo, Hp ma anche Asus, Acer ecc. hanno bisogno di suddetti volumi a chi possono rivolgersi sicuri di ottenerli?
ad AMD?
figuriamoci, ad esempio la serie Renoir di sicuro impatto però è praticamente introvabile (anche se molte testate fra cui, tanto per cambiare, Hwupgrade, sparano titoloni sull'aumento di percentuale dell'ultimo trimestre del mercato laptop dovuto ai nuovi 4xxx, quando in realtà è stata oltre la concomitanza del Lockdown che ha fatto svuotare i magazzini, chissà quanti A4, A6 ecc. hanno venduto, all'arrivo in discreto numero di Zen si però della serie precedente i 3xxx, mentre come dicevo i nuovi latitano, ma siamo ai soliti clickbat), tanto che anche piccoli OEM si sono lamentati
oppure si rivolgono a Intel che, solo lei, li puo rifornire in massa di i3 e i5 che costituiscono la massa critica del mercato, la cui resa per chipzilla verosimilmente si avvicinerà al 100%, da montaare su piattaforme rodatissime negli anni (e anche questo ha la sua importanza?
davvero quando si parla di mercato e sento Mindfactory trasalisco perchè si sta parlando praticamente del nulla

https://www.crn.com/news/components-peripherals/partners-intel-still-strong-despite-7nm-delays-amd-gains

Ton90maz
23-09-2020, 20:21
Cosa NON sai è palese. Discorso chiuso, è evidente che non sai come funziona un'azienda ma non hai neppure la minima idea di cosa ci sia in un bilancio.Certo, certo

Lo sai quanti sono i margini lordi di AMD? Lo sai che per mantenersi competitivi bisogna reinvestire (e tanto) in ricerca e sviluppo? Sai che percentuale del fatturato AMD viene investita in R&D?
E che il 3900X è la terza CPU per vendite sul mercato desktop secondo le statistiche di Mindfactory?
Poi continua pure, ma da solo.Che statistiche sto usando da mesi? Quelle di mindfactory.
A quanto vendevano il 3900x? Poco sopra i 400 euro e negli ultimi tempi è sotto i 400, con aumento lineare del costo rispetto ai core. Ops, ma sono proprio i prezzi che dicevo :sofico:
Il 3900x vende a 400 euro circa, NON vende a 500 euro, né tanto meno viene venduta quella roba da 700 e passa. E' pure una versione pezzotta rispetto all'xt (praticamente un "liscio" rispetto all'x, lasciando perdere il 3900 oem), quindi hai riconfermato le mie idee :D

Come no, AMD è stata ferma 3 anni perchè ha continuato ad avere lo stesso costo core per fascia di prezzo?
Ma i 10 e più anni di Intel?
Almeno AMD in 3 anni ha portato il 40% di prestazioni in più a core a parità di prezzo, Intel ne ha impiegato 7 ( e con prezzi in aumento)E i 6 anni di bulldozer e derivati? Non ho neanche capito il senso. Se dico A perché deve diventare omega?

Il 1700 un oggetto sbagliato?
Ma se dentro questo th praticamente tutti consigliavano il 1700 da fare OC e portarlo a 1700x se non 1800x?Appunto. Il fatto era quello. Toh guarda, era molto più interessante di un'allora cpu da fascia hedt spremuta al limite. Certo, con zen 2 l'oc per ora è più problematico, ma il succo non cambia.

Veramente un 3900 non x ad AMD sarebbe costato molto di più di un 3900x.
Se riesci a capire perchè va bene, altrimenti....No perché non ha senso quello che hai scritto.
Semmai intendevi 3950 non x, giusto?
Anche in questo caso, col cavolo che ad amd sarebbe costato molto di più. Che percentuale di chip scassati ti aspetti? I rumor parlavano di 85% di rese oltre un anno fa e, stando alle informazioni di fine anno (0.09 difetti per cm quadrato), si poteva stimare oltre il 90% di rese. E di quella percentuale rimanente, viste le due cache piene e le dimensioni dei core, puoi star certo che la maggior parte degli scassati non poteva essere né un 3700x né un 3600, né dei relativi derivati a 12 o 16 core.



Non sto a discutere punto per punto, ma il ricavo stimato per la prima serie ryzen era del 25% circa, con Zen 2 siamo a 38% circa, una buona performance industriale va sopra il 42%.
AMD sta vendendo le sue cpu con un prezzo ancora basso rispetto a quanto dovrebbe, ma sono cose che tu o ignori o vuoi ignorare, quindi di cosa parliamo?Percentuale rispetto a cosa? Così quei numeri non dicono niente, e non ho capito sulla base di cosa affermi che amd venda le sue cpu a prezzo troppo basso. Già alcuni modelli sono più cari degli intel :asd:

leoneazzurro
23-09-2020, 20:34
ho controllato, da ultime statistiche è quarto non terzo dopo 3600, 3600x, 3700x
ma se mi consenti anche se fosse primo la cosa sarebbe assolutamente irrilevante per un insieme di motivi
primo si rivolge a una certa clientela, cosiddetti smanettoni che si assemblano il pc, che come share di mercato costituiscono lo zero virgola o giù di l
secondo si parla del mercato tedesco dove AMD storicamente è forte da quando ha messo un piede in Germania
terzo più importante si parla di volumi insignificanti
quale continua a essere il punto forte d'Intel nonostante le varie impasse degli ultimi anni?
il volume
orbene quando i grossi OEM, Dell, Lenovo, Hp ma anche Asus, Acer ecc. hanno bisogno di suddetti volumi a chi possono rivolgersi sicuri di ottenerli?
ad AMD?
figuriamoci, ad esempio la serie Renoir di sicuro impatto però è praticamente introvabile (anche se molte testate fra cui, tanto per cambiare, Hwupgrade, sparano titoloni sull'aumento di percentuale dell'ultimo trimestre del mercato laptop dovuto ai nuovi 4xxx, quando in realtà è stata oltre la concomitanza del Lockdown che ha fatto svuotare i magazzini, chissà quanti A4, A6 ecc. hanno venduto, all'arrivo in discreto numero di Zen si però della serie precedente i 3xxx, mentre come dicevo i nuovi latitano, ma siamo ai soliti clickbat), tanto che anche piccoli OEM si sono lamentati
oppure si rivolgono a Intel che, solo lei, li puo rifornire in massa di i3 e i5 che costituiscono la massa critica del mercato, la cui resa per chipzilla verosimilmente si avvicinerà al 100%, da montaare su piattaforme rodatissime negli anni (e anche questo ha la sua importanza?
davvero quando si parla di mercato e sento Mindfactory trasalisco perchè si sta parlando praticamente del nulla

https://www.crn.com/news/components-peripherals/partners-intel-still-strong-despite-7nm-delays-amd-gains

Ignore list. Pensavo fossi maturato in questi anni. Purtroppo vedo che non è così. Adieu.

skadex
23-09-2020, 21:02
Scusate ragazzi, non mi sto raccapezzando...
Tutto a default, è normale questo voltaggio? A me da ignorante sembra troppo alto.
Anche la temp. a default, nonostante un aio da 360 sta a 44 gradi...

https://i.ibb.co/k5gyg9N/382-CB71-D-0162-456-B-8106-7-B5-FA87-BB0-E4.jpg (https://ibb.co/k5gyg9N)

E' la situazione che mi sono trovato io appena montato il tutto (però con dissipatore ad aria normale).
Da bios è sempre un filo più alta la temperatura, ma ho applicato solo giusto un po' di offset come suggerito (pbo attivo) e in idle sono sceso da 40° a 33° .
Immagino che sia normale.

paolo.oliva2
23-09-2020, 21:28
I 5hp serviranno probabilmente anche per le vga.
Considera poi che ad amd è cresciuta molta la richiesta ws, server e mobile, oltre alla cromebook (che in usa va verso il 20% dei portatili).
Un raddoppio dei wafer spalmato su tanti prodotti non mi fa credere ad un prezzo aggressivo, quanto piuttosto ad un adeguamento del mercato ( e se ci sarà prezzo aggressivo lo vedremo sulle vga).
I chip per le consolle dovrebbero far parte delle richieste comunque.

K. Speravo in segnali di abbassamento cresta... invece... tocca sperare in Intel:)

paolo.oliva2
23-09-2020, 22:02
Una enormità? Ehm, no imho.

AMD al momento non riesce a produrre tutte le apu che il mercato mobile richiede, ci sono backorder di mesi (e neanche si son realmente viste quelle desktop!). Inoltre deve accertarsi di riuscire a sostenere la crescita in ambito server, visto il successo degli epyc.

Produrre in volumi nello spazio di 1 mese e mezzo, Zen3, VGA RDNA2, proci console, non mi da' l'idea di una TSMC al limite della disponibilità.
Penso piuttosto che AMD abbia impostato delle prerogative... Zen3 e RDNA2 per sè a ottobre, console a novembre e (FORSE), evasione degli ordini APU in contemporanea a Zen3 desktop o inizio 2021.

...team red is already planning to release new mobile APUs codenamed Cezanne with Zen 3 cores later this year (possibly together with the Zen 3 desktop CPUs) or early next year at the latest.
https://www.notebookcheck.net/New-le....495042.0.html

Non dovrebbe essere stato difficile convincere gli OEM ad aspettare qualche mese ma ottenere Zen3 APU al posto di Zen2 APU, magari allo stesso prezzo :)

Ovvio comunque che ho postato per "sensazione"... non ho alcun dato su cui fare conti certosini. Ricordo di aver letto che la capacità di TSMC era sui 120.000 wafer a 300mm, di cui non so se tutti a 7nm o una parte... e che a 5nm dovrebbero essere gli stessi, un aumento lo si potrà avere quando la FAB negli USA sarò operativa (è stata creata per il 3nm, ma potrebbe produrre comunque a 5nm).

Per avere un metro bisognerebbe conoscere la capacità produttiva delle FAB Intel di die proci, ma non trovo nulla a riguardo.

paolo.oliva2
23-09-2020, 22:09
@Ton90maz

Non me ne volere... ma stai discutendo con 2 persone competenti e che non sono di bandiera.

WarSide
23-09-2020, 22:11
...team red is already planning to release new mobile APUs codenamed Cezanne with Zen 3 cores later this year (possibly together with the Zen 3 desktop CPUs) or early next year at the latest.
https://www.notebookcheck.net/New-le....495042.0.html

Non dovrebbe essere stato difficile convincere gli OEM ad aspettare qualche mese ma ottenere Zen3 APU al posto di Zen2 APU, magari allo stesso prezzo :)


Sinceramente non penso che renoir desktop sia nato morto. I system integrator & co hanno già prodotti con i nuovi renoir, renderli obsoleti dopo neanche 6 mesi mi sembra un po' assurdo.

IMHO è più probabile che escano assieme le nuove apu sia per mobile che per desktop l'anno prossimo. Vedremo :)

Per i proci delle console: è impensabile che vengano prodotti adesso. Saran già stati prodotti da diversi mesi, dato che le nuove console saranno commercializzate a brevissimo.

PS: Nel weekend finalmente assemblerò il mio nas/homelab server con il 4750G e potrò vedere come si comporta. Spero sia più gestibile lato temp.

Vash88
23-09-2020, 22:29
Ragazzi ho un problema con il PC in firma: credo di avere una CPU buggata.
Quando eseguo il test small FFT di prime95 i worker 5 e 6 si fermano quasi immediatamente dando errore HW con un 50% di possibilità di BSOD. La situazione è esattamente quella nel link sotto. Non ho ancora provato a disattivare i CCX ma sarà il prossimo passo. Banchi di memoria a default 2400 mhz. Avete altre idee? Come si fa un RMA ad AMD? Dite che un overclock sulle ram può danneggiare il memory controller della CPU o è nato fallato? Grazie
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/cy8ezl/3700x_prime95_small_ffts_issue/

paolo.oliva2
23-09-2020, 22:30
https://i.ibb.co/Jp0BBjz/prime.png (https://ibb.co/3FGrrm0)

Siv ha integrato sto test.

A me piace SIV, anche più di HWinfo.

paolo.oliva2
23-09-2020, 22:45
Ragazzi ho un problema con il PC in firma: credo di avere una CPU buggata.
Quando eseguo il test small FFT di prime95 i worker 5 e 6 si fermano quasi immediatamente dando errore HW con un 50% di possibilità di BSOD. La situazione è esattamente quella nel link sotto. Non ho ancora provato a disattivare i CCX ma sarà il prossimo passo. Banchi di memoria a default 2400 mhz. Avete altre idee? Come si fa un RMA ad AMD? Dite che un overclock sulle ram può danneggiare il memory controller della CPU o è nato fallato? Grazie
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/cy8ezl/3700x_prime95_small_ffts_issue/

Per esclusione e per casistica.

In primis fai un reset del BIOS, per portare il bios come mamma l'ha creato. Se vuoi la certezza 1000000%, fai 2 flash del bios consecutivi.
Riprova con i 2 banchi di RAM.

- questo serve perchè a volte il bios si ingrippa e il malfunzionamento potrebbe essere causato da lui.

Se rifà l'errore... ri-resetta il bios e installa 1 banco (non tutti e 2)

- Possibilità del 50%... puoi avere 1 banco fallato di DDR4, entrambi è difficile, quindi fai la medesima procedura per ciascun banco. Se uno dei 2 non ti da' errore, la colpa ovviamente è della memoria.

Se invece da' errore con entrambi... il meglio sarebbe di montare la tua CPU su un sistema funzionante.
Questo darebbe 2 possibilità: se non funzia, è il procio, se funzia, la colpa non è del procio ma mobo o ram, e nel qual caso basterebbe montare la tua memoria in quel sistema e se funzia la colpa è della tua mobo, se non funzia la colpa è delle tue ram.

E' semplicemente la procedura per esclusione... che è valida (spiegando cosa hai fatto per individuare il componente guasto) per far capire a chi stai telefonando (per la sostituzione) che è quello il componente difettoso (o perlomeno incompatibile se riguarda il connubio mobo/DDR4)

Vash88
23-09-2020, 23:31
Le memorie le ho testate due notti consecutive, 0 errori anche in overclock con memtest.
Ho isolato i 2 banchi di ram e testati anche su slot diversi, l'errore rimane in prime95 small FFT.
Purtroppo non ho un altro sistema su cui testarlo. Farò il doppio flash del bios (avevo appena sistemato i profili delle ventole:muro: ), ma sono sicuro al 99.99% che sia il core 03, crasha costantemente.

https://i.ibb.co/D73sTZm/core-03-fails.png (https://ibb.co/y8LG7rK)

Grazie per l'aiuto, è la prima volta che mi muore una CPU in 20 anni (o forse ho ucciso un athlon XP 2500+ al tempo :asd:)
Era da tempo che avevo instabilità in alcuni giochi, davo la colpa ai driver della Radeon 5700 perchè il crash si generava lì, una volta che avevo escluso le RAM. Oggi per caso mentre regolavo il profilo delle ventole ho fatto partire il test Small FFT e ho notato gli errori e mi si è accesa la lampadina. In effetti erano probabilmente i giochi più CPU intensive.

Max(IT)
24-09-2020, 05:50
Le memorie le ho testate due notti consecutive, 0 errori anche in overclock con memtest.
Ho isolato i 2 banchi di ram e testati anche su slot diversi, l'errore rimane in prime95 small FFT.
Purtroppo non ho un altro sistema su cui testarlo. Farò il doppio flash del bios (avevo appena sistemato i profili delle ventole:muro: ), ma sono sicuro al 99.99% che sia il core 03, crasha costantemente.

https://i.ibb.co/D73sTZm/core-03-fails.png (https://ibb.co/y8LG7rK)

Grazie per l'aiuto, è la prima volta che mi muore una CPU in 20 anni (o forse ho ucciso un athlon XP 2500+ al tempo :asd:)
Era da tempo che avevo instabilità in alcuni giochi, davo la colpa ai driver della Radeon 5700 perchè il crash si generava lì, una volta che avevo escluso le RAM. Oggi per caso mentre regolavo il profilo delle ventole ho fatto partire il test Small FFT e ho notato gli errori e mi si è accesa la lampadina. In effetti erano probabilmente i giochi più CPU intensive.

Unico appunto: spero tu non abbia davvero fatto due flash del bios consecutivi.
Non ne vedo l’utilità ed è un inutile rischio di brickare la scheda madre.
Un reset CMOS era più che sufficiente.

Flashare un BIOS è un operazione che ha sempre al suo interno una piccola percentuale di rischio, ed andrebbe fatto solo quando davvero necessario. Farlo due volte di fila raddoppia questo rischio e non porta alcun beneficio.

Randa71
24-09-2020, 07:06
Le memorie le ho testate due notti consecutive, 0 errori anche in overclock con memtest.
Ho isolato i 2 banchi di ram e testati anche su slot diversi, l'errore rimane in prime95 small FFT.
Purtroppo non ho un altro sistema su cui testarlo. Farò il doppio flash del bios (avevo appena sistemato i profili delle ventole:muro: ), ma sono sicuro al 99.99% che sia il core 03, crasha costantemente.

https://i.ibb.co/D73sTZm/core-03-fails.png (https://ibb.co/y8LG7rK)

Grazie per l'aiuto, è la prima volta che mi muore una CPU in 20 anni (o forse ho ucciso un athlon XP 2500+ al tempo :asd:)
Era da tempo che avevo instabilità in alcuni giochi, davo la colpa ai driver della Radeon 5700 perchè il crash si generava lì, una volta che avevo escluso le RAM. Oggi per caso mentre regolavo il profilo delle ventole ho fatto partire il test Small FFT e ho notato gli errori e mi si è accesa la lampadina. In effetti erano probabilmente i giochi più CPU intensive.

giusto per la cronaca io farei questa prova: lanci prime95 metti 10 thread e poi nel task manager imposti l'affinità del processo escludendo i thread 04 e 05 (core 03. che poi per windows dovrebbe essere il core 02 perchè il conteggio parte da 0 non da 1 a differenza di ryzen master da quanto vedo). apri core temp giusto per vedere che effettivamente prime95 non stia usando quel core e vedi....la percentuale di utilizzo del core 3 dovrebbe essere intorno al 2% cioè molto bassa...di certo non al 100% come per gli altri. se funziona prime95 hai la ragionevole certezza che il problema risieda sul core 3 (a meno che il core 3 sia talmente guasto che appena ci finisce su qcosa crasha). al netto che i bios siano gli ultimi, che siano a default, che le ram siano nella QVL che i driver AMD siano gli ultimi etc etc...in ultima istanza prima di fare RMA io proverei con un formattone...giusto per togliermi ogni dubbio
consiglio da amico: disinstalla ryzen master...non ho una grande opinione dei programmi che da windows vanno a modificare dei parametri dei bios.........

Piedone1113
24-09-2020, 07:11
Unico appunto: spero tu non abbia davvero fatto due flash del bios consecutivi.
Non ne vedo l’utilità ed è un inutile rischio di brickare la scheda madre.
Un reset CMOS era più che sufficiente.

Flashare un BIOS è un operazione che ha sempre al suo interno una piccola percentuale di rischio, ed andrebbe fatto solo quando davvero necessario. Farlo due volte di fila raddoppia questo rischio e non porta alcun beneficio.

La procedura dovrebbe essere: reimpostazioni BIOS a default ( da BIOS) salva riavvia e poi clear CMOS. Anche se oggi i BIOS sono talmente complessi che spesso bisogna ripetere l'operazione.
PS potrebbe essere anche qualche contatto. Prova a sfilare e reinstallare la CPU e ripeti il test.

Gigibian
24-09-2020, 07:49
Si sa se l'8 ottobre Zen3 avrà disponibilità effettiva di acquisto, oppure sarà un paper launch?

Gigibian
24-09-2020, 07:52
Ragazzi ho un problema con il PC in firma: credo di avere una CPU buggata.
Quando eseguo il test small FFT di prime95 i worker 5 e 6 si fermano quasi immediatamente dando errore HW con un 50% di possibilità di BSOD. La situazione è esattamente quella nel link sotto. Non ho ancora provato a disattivare i CCX ma sarà il prossimo passo. Banchi di memoria a default 2400 mhz. Avete altre idee? Come si fa un RMA ad AMD? Dite che un overclock sulle ram può danneggiare il memory controller della CPU o è nato fallato? Grazie
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/cy8ezl/3700x_prime95_small_ffts_issue/

Non è che ti è morta la CPU: è che tutti i core stanno a 4.2ghz, non è possibile.
Non è il comportamento normale di un 3600. E ti sta fallendo il core che non riesce a tenerli quei 4.2ghz.

Hai il bug edc attivo?

Max(IT)
24-09-2020, 08:16
Si sa se l'8 ottobre Zen3 avrà disponibilità effettiva di acquisto, oppure sarà un paper launch?

no si saprà fino al 8 ottobre :boh:

La procedura dovrebbe essere: reimpostazioni BIOS a default ( da BIOS) salva riavvia e poi clear CMOS. Anche se oggi i BIOS sono talmente complessi che spesso bisogna ripetere l'operazione.


questo è quello che faccio di solito.
Ma qui gli hanno consigliato allegramente due flash di BIOS consecutivi... oltre ad essere inutile è pericoloso quindi mi sono sentito in dovere di avvisarlo.

alfonsor
24-09-2020, 08:18
Ragazzi ho un problema con il PC in firma: credo di avere una CPU buggata.
Quando eseguo il test small FFT di prime95 i worker 5 e 6 si fermano quasi immediatamente dando errore HW con un 50% di possibilità di BSOD. La situazione è esattamente quella nel link sotto. Non ho ancora provato a disattivare i CCX ma sarà il prossimo passo. Banchi di memoria a default 2400 mhz. Avete altre idee? Come si fa un RMA ad AMD? Dite che un overclock sulle ram può danneggiare il memory controller della CPU o è nato fallato? Grazie
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/cy8ezl/3700x_prime95_small_ffts_issue/

fa lo RMA della cpu; ci vogliono una decina di giorni tra arrivo della tua e ritorno della loro, non è tanto

Antivirusvivente
24-09-2020, 08:43
La procedura dovrebbe essere: reimpostazioni BIOS a default ( da BIOS) salva riavvia e poi clear CMOS. Anche se oggi i BIOS sono talmente complessi che spesso bisogna ripetere l'operazione.
PS potrebbe essere anche qualche contatto. Prova a sfilare e reinstallare la CPU e ripeti il test.

Sulla carta un CCMOS dovrebbe spazzar via tutte le impostazioni custom, diverso il caso in cui si corrompe proprio la ROM flashata. Sulla mia X570 in firma dopo una serie di reset vari, ad un certo punto il BIOS ha deciso di non voler più sputare fuori il segnale video. Non sono bastati CCMOS e riassemblaggio in toto, ho dovuto riflashare il BIOS daccapo.


PS: Nel weekend finalmente assemblerò il mio nas/homelab server con il 4750G e potrò vedere come si comporta. Spero sia più gestibile lato temp.

Aspetto buone notizie!

paolo.oliva2
24-09-2020, 09:38
Unico appunto: spero tu non abbia davvero fatto due flash del bios consecutivi.
Non ne vedo l’utilità ed è un inutile rischio di brickare la scheda madre.
Un reset CMOS era più che sufficiente.

Flashare un BIOS è un operazione che ha sempre al suo interno una piccola percentuale di rischio, ed andrebbe fatto solo quando davvero necessario. Farlo due volte di fila raddoppia questo rischio e non porta alcun beneficio.

Lui ha utilizzato Ryzen Master.

Ryzen Master è a basso livello, interviene sia in bios che sull'S.O.
A me è capitato di non avere più controllo sul procio, dopo alcuni settaggi su Ryzen Master. All'epoca prima reinstallai l'S.O., ma non cambiò nulla.
Flash del bios 1 volta, idem, 2 volte consecutive invece si.

Il problema nasce che con mobo che hanno il dual bios, se fai solamente 1 flash, il sistema può riprendere i settaggi precedenti. Con 2 flash, pulisci completamente il Cmos.

Tra dual bios e/o procedura di flash bios anche senza procio, la procedura flash del bios è completamente sicura.

Sulla carta un CCMOS dovrebbe spazzar via tutte le impostazioni custom, diverso il caso in cui si corrompe proprio la ROM flashata. Sulla mia X570 in firma dopo una serie di reset vari, ad un certo punto il BIOS ha deciso di non voler più sputare fuori il segnale video. Non sono bastati CCMOS e riassemblaggio in toto, ho dovuto riflashare il BIOS daccapo.
Aspetto buone notizie!

L'accoppiata Zen2 + Ryzen Master è "diabolica".
Ryzen Master è a basso livello, permette cose che nemmeno il bios permette (esempio l'OC core per core). Io ai tempi l'avevo provato proprio per quello, ma dopo le prove, avevo il turbo disabilitato (mi sembra).

Io ero arrivato alla conclusione che Ryzen Master SCRIVE pure nel bios i suoi settaggi, questo perchè se fosse solamente in S.O., disinstallandolo, non potrebbe più eseguire alcuna configurazione salvata.
I meandri del perchè e del per come facendo il reset del bios comunque non funzionava uguale, non li posso sapere con certezza... ma per intuito il clear CMOS spazza via i settaggi precedenti, ma sono comunque settaggi che tu imposti, con posizioni di scrittura/salvataggio precise. Se Ryzen Master scrive in altre zone, FORSE il CCMOS non le tocca, e quindi non risolvi una sega.

Ci vorrebbe 1usmus :).

Antivirusvivente
24-09-2020, 10:19
Io ero arrivato alla conclusione che Ryzen Master SCRIVE pure nel bios i suoi settaggi,
Ci vorrebbe 1usmus :).

Onestamente mi pare difficile una cosa del genere. Potrebbero far parte del pacchetto AGESA, ma facendo una veloce ricerca online non ho trovato nessun riferimento al fatto che Ryzen Master scriva su BIOS.

leoneazzurro
24-09-2020, 10:53
Ryzen Master scrive nel BIOS i settaggi delle RAM, ma non quelli relativi alla gestione della velocità e del voltaggio della CPU.

Vash88
24-09-2020, 11:10
Prima di tutto grazie a tutti per i suggerimenti. Correggo quanto detto in precedenza, il test che fallisce non è small FFT ma LARGE FFT. che stressa memory controller e RAM.

Unico appunto: spero tu non abbia davvero fatto due flash del bios consecutivi.
Non ne vedo l’utilità ed è un inutile rischio di brickare la scheda madre.
Un reset CMOS era più che sufficiente...
1 solo flash del bios. Ho la chiavetta con il bios già pronto e uso la funzione flashback della MB per caricarlo al volo. Sarà il 30esimo che faccio da quando ho questo pc, tra i no boot dei primi mesi e Ryzen Master che si diverte a invischiare le mani nel BIOS ) l'ho scoperto quando stavo imparando a overclockare le ram sul ryzen master. Il problema si presenta anche a BIOS fresco.

giusto per la cronaca io farei questa prova: lanci prime95 metti 10 thread e poi nel task manager imposti l'affinità del processo escludendo i thread 04 e 05 (core 03. che poi per windows dovrebbe essere il core 02 perchè il conteggio parte da 0 non da 1 a differenza di ryzen master da quanto vedo). apri core temp giusto per vedere che effettivamente prime95 non stia usando quel core e vedi....la percentuale di utilizzo del core 3 dovrebbe essere intorno al 2% cioè molto bassa...di certo non al 100% come per gli altri. se funziona prime95 hai la ragionevole certezza che il problema risieda sul core 3 (a meno che il core 3 sia talmente guasto che appena ci finisce su qcosa crasha). al netto che i bios siano gli ultimi, che siano a default, che le ram siano nella QVL che i driver AMD siano gli ultimi etc etc...in ultima istanza prima di fare RMA io proverei con un formattone...giusto per togliermi ogni dubbio
consiglio da amico: disinstalla ryzen master...non ho una grande opinione dei programmi che da windows vanno a modificare dei parametri dei bios.........
Formattone già fatto, non cambia nulla. Non farei nemmeno in tempo ad abbinare l'affinità, il crash sul core 03 avviene nel giro di qualche secondo. Le RAM mi sento di escluderle perché passano i test diagnostici, penso sia il memory controller della CPU che non regge sotto stress. Ho disattivato il boost della CPU dal bios forzando tutti i core a 3600. In questo modo non ho crash.
Ho controllato e le memorie sono nel QLV - BLS8G4D30AESEK.M8FE https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK#support-mem-19
Non è che ti è morta la CPU: è che tutti i core stanno a 4.2ghz, non è possibile.
Non è il comportamento normale di un 3600. E ti sta fallendo il core che non riesce a tenerli quei 4.2ghz.

Hai il bug edc attivo?
Non conoscevo questo bug. Non ho attivato niente da bios, settaggi default adesso. Mai overclockata la CPU. Sotto cinebench tutti i core girano sui 4100, mentre con il test small FFT stanno a 3900 in media. La frequenza sotto load è dinamica a seconda del tipo di carico. Erano mesi che cercavo di isolarlo, infatti capitava con alcune applicazioni ma quasi mai con altre. Considera che è quasi come se avessi il raffreddamento a liquido, le temperature sono ben sotto controllo.

Lui ha utilizzato Ryzen Master.

Ryzen Master è a basso livello, interviene sia in bios che sull'S.O.
A me è capitato di non avere più controllo sul procio, dopo alcuni settaggi su Ryzen Master. All'epoca prima reinstallai l'S.O., ma non cambiò nulla.
Flash del bios 1 volta, idem, 2 volte consecutive invece si.

Il problema nasce che con mobo che hanno il dual bios, se fai solamente 1 flash, il sistema può riprendere i settaggi precedenti. Con 2 flash, pulisci completamente il Cmos.

Tra dual bios e/o procedura di flash bios anche senza procio, la procedura flash del bios è completamente sicura.



L'accoppiata Zen2 + Ryzen Master è "diabolica".
Ryzen Master è a basso livello, permette cose che nemmeno il bios permette (esempio l'OC core per core). Io ai tempi l'avevo provato proprio per quello, ma dopo le prove, avevo il turbo disabilitato (mi sembra).

Io ero arrivato alla conclusione che Ryzen Master SCRIVE pure nel bios i suoi settaggi, questo perchè se fosse solamente in S.O., disinstallandolo, non potrebbe più eseguire alcuna configurazione salvata.
I meandri del perchè e del per come facendo il reset del bios comunque non funzionava uguale, non li posso sapere con certezza... ma per intuito il clear CMOS spazza via i settaggi precedenti, ma sono comunque settaggi che tu imposti, con posizioni di scrittura/salvataggio precise. Se Ryzen Master scrive in altre zone, FORSE il CCMOS non le tocca, e quindi non risolvi una sega.

Ci vorrebbe 1usmus :).
Condivido il tutto, è la mia stessa esperienza. Comunque ryzen master lo uso solo per monitorare i core. Mai usato per overclockare. Il processore è sempre stato tenuto a stock.

Per curiosità, vi va di lanciare il test Large FFT sulle vostre macchine? Reggono :asd:? a che frequenze arrivate? Prime95 versione 30.3b6
BIOS 7C02v1E con AGESA 1.0.0.6

affiu
24-09-2020, 11:41
AMD sembra che rappresenterà il 1° cliente a 5nm per TSMC, ha prenotato catene per (almeno) 20.000 wafer/mese vs il 2° (Apple) che ne ha per 10.000 ma a pieno regime (avevo postato il link tempo fa).

L'annuncio che AMD ha un 5nm+ (cioè un 5nm HP specifico per AMD), è compatibile pure per la produzione VGA o è specifico per proci?

Cioè... era per curiosità... perchè 20.000 wafer/mese a 5nm mi sembra un volume di die nettamente superiore a ciò che aveva sul 7nm... mi farebbe supporre una strategia di attacco prezzi.

Sul 7nm AMD non mi ha dato l'impressione di avere un volume di produzione tale da applicare strategie d'attacco prezzi... ma 20.000 wafer a mese 5nm, con rumors di 80-85mmq di die chiplet Zen4, se fosse unicamente per proci, si parlerebbe di oltre 16 milioni di chiplet/mese... non sono un'enormità?
Se così fosse, a che pro se non per una strategia d'attacco?

Lascia perdere il fatto che il rosso sia il primo o meno cliente per il 5nm di TMSC; ...Lo scenario è molto più complesso ed il 5nm si dovrebbe prestare a ''tutto'' E di/per TUTTI(blu compreso con alte probabilità, sempre secondo me)...!più o meno.

Per quanto riguarda il fatto che ci sia tutta questa grande mole, in previsione, di wafer di 5nm tmsc per il rosso c'entrano pure le vga rosse.

Secondo la mia visione io credo che oggi la potenza/die ''nel mondo'' gpu non mi convince molto ed affatto, perchè si che aumenta potenza ma per me ''non ci siamo'' proprio in termini di grandezza die(alla fine è tutto proporzionale, cioè se oggi per giocare decentemente a 4k si ha pressochè quella dimensione del die a 8k dovrebbe essere il ''doppio'' :eek: ..non si scappa ahimè) ;....in pratica fra un'acchiappata d'anni (circa con le prossime console io li farei coincidere; tipo tra altri 5 anni) in cui l'8k dovrebbe ''sostituire'' il 4k le dimensione e grandezza delle schede video ''sarebbe'' ''come un case'' :cry: e non va bene.

Io credo (al 100%; poi può darsi che mi sbaglia ma mi sembra una strada obbligatissima) che con il 5nm il rosso, previa esperienza con zen :read: , dovrebbe adottare una concezione MCM sulle vga altrimenti ''addio'' all'8k-ergonomico-die!

Quindi la strategia di attacco prezzi per me son d'accordo con te......in fondo il multi-chip non tiene conto molto della riuscita del ''singolo'' chip ma del singolo ''MUCCHIO'' di chip che riescono e da qui la potenziale forza di investimento degli investitori; in altre parole più si produce e gradualmente più aumenta la riuscita(sempre nel totale) in maniera ''quasi'' direttamente proporzionale.
Cioè ancora, sempre secondo me, se su 100 chip(ad esempio) 30 ti vengono difettosi o semi-difettosi e 70 buoni....allora significa che su 100.0 siamo a 30.0 e su 100.00/30.00 e su 1000.000/30.000 via dicendo. ;)


''Quando il rosso'' passera con il MCM chiplet sulle vga allora l'8k è salvo altrimenti non ne vedo strada.

....di wafer a 5nm a voglia che TMSC ne produrrà che manco riescono a contarle. :eek: ;)

....in attesa che venga fuori la FUSIONE-ROSSA chiplet-vga + chiplet-cpu!!! ....in fondo mancano all'appello :D 5nm/''5nm+''/4nm/3nm/''3nm+'' /2nm ecc verso il sub-nm! :eek:

Vuoi che un MCM-CHIPLET-IBRIDO il rosso non faccia, in qualche modo, uscirlo!??...FORZA AMD! :Prrr:

Per tutto il resto io di zen3 mi aspetto SOLO il prezzo simile a zen2 all'uscita e poi chi si è visto si è visto! :sofico:

Totix92
24-09-2020, 12:05
ma per intuito il clear CMOS spazza via i settaggi precedenti, ma sono comunque settaggi che tu imposti, con posizioni di scrittura/salvataggio precise. Se Ryzen Master scrive in altre zone, FORSE il CCMOS non le tocca, e quindi non risolvi una sega.

Ci vorrebbe 1usmus :).

Bhe in teoria togliendo la batteria CR2032 dalla mobo e poi reinserendola, dovrebbe eliminare tutto, o sbaglio?

Piedone1113
24-09-2020, 12:17
Bhe in teoria togliendo la batteria CR2032 dalla mobo e poi reinserendola, dovrebbe eliminare tutto, o sbaglio?

ci sono alcune impostazioni che il clear cmos non tocca, ed altre che il load default fa lo stesso.
I bios moderni ( meglio parlare di uefi) danno spesso di questi problemi, per questo consiglio un load default e subito dopo un clear cmos.
Ad un mio amico addirittura ( su x 299) alcune impostazioni o problemi riesce ad eliminarni solo col programmatore facendo un erase della rom e rifleshando la rom sul chip bios ( rampage e qualcosa)

Randa71
24-09-2020, 12:47
CUT


Formattone già fatto, non cambia nulla. Non farei nemmeno in tempo ad abbinare l'affinità, il crash sul core 03 avviene nel giro di qualche secondo. Le RAM mi sento di escluderle perché passano i test diagnostici, penso sia il memory controller della CPU che non regge sotto stress. Ho disattivato il boost della CPU dal bios forzando tutti i core a 3600. In questo modo non ho crash.
Ho controllato e le memorie sono nel QLV - BLS8G4D30AESEK.M8FE https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK#support-mem-19

CUT

scusa ma avvii prime95 modifichi affinità e poi fai partire il test. appena clicchi sull'eseguibile, anche prima di far partire lo stress test, ti crasha la macchina??
se fosse il memory controller non capisco perchè ti crasha solo il core 3...il memory controller lo utilizzano tutti i core non solo il 3
cmq quando fai il test che clock hanno i core?? perchè se tutti stanno a 4.2 ha ragione chi ti dice che non è possibile e quindi non è un problema della CPU

Vash88
24-09-2020, 13:01
hai ragione pensavo che generasse delle istanze separate una volta lanciato lo stress test. Disabilitando CPU 4 e CPU 5 non ho crash istantanei. Per le frequenze ho già risposto sopra. I core con il LARGE FFT stanno a 4.2 fissi. Tutto a default. Se il processore si spinge fino a 4.2 e crasha a default o hanno cappellato quelli MSI a fare la MB o hanno cappellato ad AMD. Ma il fault è del processore e del suo algoritmo di boost.

Selezionando solo i core 4 e 5 il test fallisce immediatamente

Randa71
24-09-2020, 13:08
hai ragione pensavo che generasse delle istanze separate una volta lanciato lo stress test. Disabilitando CPU 4 e CPU 5 non ho crash istantanei. Per le frequenze ho già risposto sopra. I core con il LARGE FFT stanno a 4.2 fissi. Tutto a default. Se il processore si spinge fino a 4.2 e crasha a default o hanno cappellato quelli MSI a fare la MB o hanno cappellato ad AMD. Ma il fault è del processore e del suo algoritmo di boost.

il fault secondo me è della scheda madre e dei bios..a def con tutti i core al 100% non può stare al massimo del turbo che viene tenuto per qualche secondo...almeno secondo me (non ho il 3600. magari per il 3600 è normale)....a mio parere potrebbe esser un baco dei bios...a meno che a default la scheda per primeggiare sulle altre imposti valori tarocchi. Non hai o non puoi reperire un'altra scheda per provare? Perchè se fosse un tarocco dei bios della scheda, cambi CPU con RMA ma poi il problema ti rimane.... chi ha il 3600 si comporta nello stesso modo la CPU? giusto per avere un confronto. Che clock hanno tutti i core al 100% per il 3600? perchè ci sta che 1 core non regga quel clock così alto...ma non lo regge non perchè è guasto.
Cerca di capire esattamente il clock che altri 3600 hanno con prime95 con quello specifico stress test. Se sono tutti sotto i 4200 allora per me il problema sta nella scheda e/o nei bios che impostano il clock ad penis canis. Però non ho un 3600 quindi non posso esserne certo

Vash88
24-09-2020, 13:34
https://i.ibb.co/F3tCysy/20200924-131418-Copy.jpg (https://ibb.co/zxwDB8B)
https://i.ibb.co/JHCccVv/20200924-131331-Copy.jpg (https://ibb.co/GRFddyW)
https://i.ibb.co/Z8JJdt1/20200924-131410-Copy.jpg (https://ibb.co/r6ttkTf)
https://i.ibb.co/ssy3b65/20200924-131441-Copy.jpg (https://ibb.co/gtzgmPv)
https://i.ibb.co/Y8x41Z0/20200924-131055-Copy.jpg (https://ibb.co/ZK0RFm2)
https://i.ibb.co/qF8z4wb/20200924-131248-Copy.jpg (https://ibb.co/CsyqXFx)



Impostazioni BIOS.
Ho forzato manualmente il PBO su OFF nel bios. Stesso comportamento, il core 03 crasha.

Aspetto di vedere come si comportano i vostri con questo test, cercherò altri riscontri in rete.

LentapoLenta
24-09-2020, 13:35
il fault secondo me è della scheda madre e dei bios..a def con tutti i core al 100% non può stare al massimo del turbo che viene tenuto per qualche secondo...almeno secondo me (non ho il 3600. magari per il 3600 è normale)....a mio parere potrebbe esser un baco dei bios...a meno che a default la scheda per primeggiare sulle altre imposti valori tarocchi. Non hai o non puoi reperire un'altra scheda per provare? Perchè se fosse un tarocco dei bios della scheda, cambi CPU con RMA ma poi il problema ti rimane.... chi ha il 3600 si comporta nello stesso modo la CPU? giusto per avere un confronto. Che clock hanno tutti i core al 100% per il 3600? perchè ci sta che 1 core non regga quel clock così alto...ma non lo regge non perchè è guasto.
Cerca di capire esattamente il clock che altri 3600 hanno con prime95 con quello specifico stress test. Se sono tutti sotto i 4200 allora per me il problema sta nella scheda e/o nei bios che impostano il clock ad penis canis. Però non ho un 3600 quindi non posso esserne certo

Tenderei ad essere d’accordo con te... ma sicuramente non può essere il MC della CPU se passa una nottata di MemTest.

Randa71
24-09-2020, 13:40
Tenderei ad essere d’accordo con te... ma sicuramente non può essere il MC della CPU se passa una nottata di MemTest.
soprattutto perchè se fosse guasto il memory controller non sarebbe solo il core 3 ad avere problemi sarebbero tutti i core ad avere problemi perchè IMC serve tutta la CPU non solo 1 core

Randa71
24-09-2020, 13:42
https://i.ibb.co/F3tCysy/20200924-131418-Copy.jpg (https://ibb.co/zxwDB8B)
https://i.ibb.co/JHCccVv/20200924-131331-Copy.jpg (https://ibb.co/GRFddyW)
https://i.ibb.co/Z8JJdt1/20200924-131410-Copy.jpg (https://ibb.co/r6ttkTf)
https://i.ibb.co/ssy3b65/20200924-131441-Copy.jpg (https://ibb.co/gtzgmPv)
https://i.ibb.co/Y8x41Z0/20200924-131055-Copy.jpg (https://ibb.co/ZK0RFm2)
https://i.ibb.co/qF8z4wb/20200924-131248-Copy.jpg (https://ibb.co/CsyqXFx)



Impostazioni BIOS.
Ho forzato manualmente il PBO su OFF nel bios. Stesso comportamento, il core 03 crasha.

Aspetto di vedere come si comportano i vostri con questo test, cercherò altri riscontri in rete.

tutti i core sempre a 4200? e visto che stai facendo delle prove io proverei a disabilitare il turbo, non il PBO, dai bios. Come si comporta? disabilitando il turbo o come lo chiama AMD dovresti avere la CPU a 3.6 ghz massimi che è il clock "standard" della CPU

Vash88
24-09-2020, 14:08
tutti i core sempre a 4200? e visto che stai facendo delle prove io proverei a disabilitare il turbo, non il PBO, dai bios. Come si comporta? disabilitando il turbo o come lo chiama AMD dovresti avere la CPU a 3.6 ghz massimi che è il clock "standard" della CPU
A turbo disabilitato, il boost non funziona. Il processore tiene i 3.6ghz e tutto è stabile a quella frequenza. A me puzza di cpu con problemi di degrado. https://community.amd.com/thread/254984 noto che il voltaggio sotto caricopotrebbe essere troppo alto, a quanto dovrebbe assestarsi durante un cinebench?

Max(IT)
24-09-2020, 14:15
tutti i core sempre a 4200? e visto che stai facendo delle prove io proverei a disabilitare il turbo, non il PBO, dai bios. Come si comporta? disabilitando il turbo o come lo chiama AMD dovresti avere la CPU a 3.6 ghz massimi che è il clock "standard" della CPU

Precision Boost 2 ;)

Vash88
24-09-2020, 14:49
:sofico: tutti i core sempre a 4200? e visto che stai facendo delle prove io proverei a disabilitare il turbo, non il PBO, dai bios. Come si comporta? disabilitando il turbo o come lo chiama AMD dovresti avere la CPU a 3.6 ghz massimi che è il clock "standard" della CPU

https://youtu.be/4c7dSKjur_Y Large fft è relativamente leggero come carico, garda i consumi della CPU, sono bassi. Per questo il clock viene spinto fino a 4.2.

Precision Boost 2 ;)

Almost precise boost 2 :sofico:

Max(IT)
24-09-2020, 15:00
Almost precise boost 2 :sofico:

(im)precise boost 2 :cry:

paolo.oliva2
24-09-2020, 16:29
Lascia perdere il fatto che il rosso sia il primo o meno cliente per il 5nm di TMSC; ...Lo scenario è molto più complesso ed il 5nm si dovrebbe prestare a ''tutto'' E di/per TUTTI(blu compreso con alte probabilità, sempre secondo me)...!più o meno.

Per quanto riguarda il fatto che ci sia tutta questa grande mole, in previsione, di wafer di 5nm tmsc per il rosso c'entrano pure le vga rosse.

Secondo la mia visione io credo che oggi la potenza/die ''nel mondo'' gpu non mi convince molto ed affatto, perchè si che aumenta potenza ma per me ''non ci siamo'' proprio in termini di grandezza die(alla fine è tutto proporzionale, cioè se oggi per giocare decentemente a 4k si ha pressochè quella dimensione del die a 8k dovrebbe essere il ''doppio'' :eek: ..non si scappa ahimè) ;....in pratica fra un'acchiappata d'anni (circa con le prossime console io li farei coincidere; tipo tra altri 5 anni) in cui l'8k dovrebbe ''sostituire'' il 4k le dimensione e grandezza delle schede video ''sarebbe'' ''come un case'' :cry: e non va bene.

Io credo (al 100%; poi può darsi che mi sbaglia ma mi sembra una strada obbligatissima) che con il 5nm il rosso, previa esperienza con zen :read: , dovrebbe adottare una concezione MCM sulle vga altrimenti ''addio'' all'8k-ergonomico-die!

Quindi la strategia di attacco prezzi per me son d'accordo con te......in fondo il multi-chip non tiene conto molto della riuscita del ''singolo'' chip ma del singolo ''MUCCHIO'' di chip che riescono e da qui la potenziale forza di investimento degli investitori; in altre parole più si produce e gradualmente più aumenta la riuscita(sempre nel totale) in maniera ''quasi'' direttamente proporzionale.
Cioè ancora, sempre secondo me, se su 100 chip(ad esempio) 30 ti vengono difettosi o semi-difettosi e 70 buoni....allora significa che su 100.0 siamo a 30.0 e su 100.00/30.00 e su 1000.000/30.000 via dicendo. ;)


''Quando il rosso'' passera con il MCM chiplet sulle vga allora l'8k è salvo altrimenti non ne vedo strada.

....di wafer a 5nm a voglia che TMSC ne produrrà che manco riescono a contarle. :eek: ;)

....in attesa che venga fuori la FUSIONE-ROSSA chiplet-vga + chiplet-cpu!!! ....in fondo mancano all'appello :D 5nm/''5nm+''/4nm/3nm/''3nm+'' /2nm ecc verso il sub-nm! :eek:

Vuoi che un MCM-CHIPLET-IBRIDO il rosso non faccia, in qualche modo, uscirlo!??...FORZA AMD! :Prrr:

Per tutto il resto io di zen3 mi aspetto SOLO il prezzo simile a zen2 all'uscita e poi chi si è visto si è visto! :sofico:

Guarda, il discorso è molto complesso.
Ti dico il mio punto di vista.
Il punto di forza di AMD è un nodo di vantaggio di silicio (oggi con 14nm vs 7nm, domani con 10nm vs 6nm/5nm).
Lato TR4 e Epyc, non ha bisogno di cambiare strategia (più efficienza, più prestazioni, più core a procio). Quello che DEVE cambiare è lato desktop entry-level. Perchè? Perchè con proci X86 sfumerebbe il suo vantaggio.
- Portare a 32 core in AM5 non credo possa avere richiesta alta (e comunque andrebbe in contrasto con TR4, visto che le DDR5 raddoppierebbero la banda, sarebbe le stessa banda che abbiamo oggi con un quad-channel DDR4).
- Proporre un X16 a metà consumo... secondo me non pagherebbe, Intel è riuscita a focalizzare l'attenzione sulla prestazione e a far ignorare i consumi, quindi un X16 a metà consumo non direbbe nulla se fa 1 FPS in meno...
Quindi l'unica soluzione è l'APU, e sfruttare il minor consumo dei core per avere più argine di consumo da destinare all'iGPU.
Non bisogna fare grandi conti... abbiamo visto tutti nel passaggio dal 14nm al 7nm quanto è diminuito il consumo nonostante siano aumentate le prestazioni.
Se realizzi un procio e il minor consumo parte X86 la destini all'iGPU, che già di suo consumerebbe meno prodotta con 1 nodo di vantaggio, è ovvio che l'iGPU avrebbe prestazioni 2-3X a pari APU prodotto con 1 nodo di svantaggio, qualsiasi architettura iGPU abbia Intel.
Diciamo che se oggi fai una rece con 9 pagine di giochi e 1 di tutto il resto, puoi driblare la reltà, ma se fai la stessa rece con un APU, non so proprio a che santo potranno aggrapparsi.

Nautilu$
24-09-2020, 16:33
si, anche a me Prime95 con Large FTT manda i core a 4200MHz , però il PPT mi sta al massimo..... strano che a te sia fermo al 55% di 88W...

Nautilu$
24-09-2020, 16:40
- Proporre un X16 a metà consumo... secondo me non pagherebbe, Intel è riuscita a focalizzare l'attenzione sulla prestazione e a far ignorare i consumi, quindi un X16 a metà consumo non direbbe nulla se fa 1 FPS in meno...

beh... insomma.... pensa un 16 core in un portatile da 20W ! :D

Randa71
24-09-2020, 18:10
A turbo disabilitato, il boost non funziona. Il processore tiene i 3.6ghz e tutto è stabile a quella frequenza. A me puzza di cpu con problemi di degrado. https://community.amd.com/thread/254984 noto che il voltaggio sotto caricopotrebbe essere troppo alto, a quanto dovrebbe assestarsi durante un cinebench?

se hai modo di provarlo su un'altra scheda io lo farei....giusto per togliermi ogni dubbio. altrimenti fai RMA.

paolo.oliva2
24-09-2020, 20:31
beh... insomma.... pensa un 16 core in un portatile da 20W ! :D

Si si, X16 nel mobile li porteranno sicuramente, probabile che un X12 sarà come oggi un X6.

Certo che siamo passati al 7nm nel 2019, e abbiamo avuto il 1° raddoppio dei core, fine 2021/inizi 2022 potremmo avere il 2°, praticamente in 3 anni 4X, e con il 3nm chissà.
Oramai si parla di numero di core come di noccioline.

paolo.oliva2
24-09-2020, 21:00
Tenderei ad essere d’accordo con te... ma sicuramente non può essere il MC della CPU se passa una nottata di MemTest.

Quoto

soprattutto perchè se fosse guasto il memory controller non sarebbe solo il core 3 ad avere problemi sarebbero tutti i core ad avere problemi perchè IMC serve tutta la CPU non solo 1 core

Quoto

se hai modo di provarlo su un'altra scheda io lo farei....giusto per togliermi ogni dubbio. altrimenti fai RMA.

Secondo me il procio su altra mobo funzionerebbe bene.

Se fosse un prb di ALU nel core 3, il problema si dovrebbe presentare a quasiasi frequenza, ed a 3,6GHz mi sembra abbia detto NP.
Potrebbe essere un prb di cache L1/L2 di quel core... perchè le cache vanno alla stessa frequuenza dei core, quindi ci potrebbe stare un errore a 4,2GHz che dipenda dalle cache.
Ma a memoria non ho mai sentito di un procio con sti problemi... cioè la fase di test procio è affidabile.
Il deterioramento del procio è semplicemente una bufala... per me.

Per me il problema è nel bios.

Io farei così. Visto che disabilitando il turbo il prb non si presenta, andrei di OC manuale >3,6GHz... aspettando un aggiornamento bios con Agesa nuovo (probabile quello uscito ad Agosto per supporto Zen3 non sia definitivo, quindi questione di poco), flasherei e riproverei. A quel punto, se funzia bene, se non RMA procio ad AMD, 10 giorni e risolvi. Oppure lo vendi e ti prendi un Zen3 (testandolo prima su un'altra mobo).

Piedone1113
24-09-2020, 23:22
Quoto



Quoto



Secondo me il procio su altra mobo funzionerebbe bene.

Se fosse un prb di ALU nel core 3, il problema si dovrebbe presentare a quasiasi frequenza, ed a 3,6GHz mi sembra abbia detto NP.
Potrebbe essere un prb di cache L1/L2 di quel core... perchè le cache vanno alla stessa frequuenza dei core, quindi ci potrebbe stare un errore a 4,2GHz che dipenda dalle cache.
Ma a memoria non ho mai sentito di un procio con sti problemi... cioè la fase di test procio è affidabile.
Il deterioramento del procio è semplicemente una bufala... per me.

Per me il problema è nel bios.

Io farei così. Visto che disabilitando il turbo il prb non si presenta, andrei di OC manuale >3,6GHz... aspettando un aggiornamento bios con Agesa nuovo (probabile quello uscito ad Agosto per supporto Zen3 non sia definitivo, quindi questione di poco), flasherei e riproverei. A quel punto, se funzia bene, se non RMA procio ad AMD, 10 giorni e risolvi. Oppure lo vendi e ti prendi un Zen3 (testandolo prima su un'altra mobo).

L1 è sicuramente ecc.credo anche la L2, quindi lato cache non dovrebbero esserci problemi. La degradazione delle CPU non è una leggenda, ma se non ha fatto oc. Io proverei a fare un prime da ubcd piuttosto che da win. Se la cosa si presenta anche così sarei propenso per la CPU. Ma se non si presenta potrebbe essere il driver AMD se installato.

Vash88
25-09-2020, 00:51
L1 è sicuramente ecc.credo anche la L2, quindi lato cache non dovrebbero esserci problemi. La degradazione delle CPU non è una leggenda, ma se non ha fatto oc. Io proverei a fare un prime da ubcd piuttosto che da win. Se la cosa si presenta anche così sarei propenso per la CPU. Ma se non si presenta potrebbe essere il driver AMD se installato.

il driver amd è installato, ho provato a passare da ryzen high performance a balanced nel piano energetico, senza successo. Ho aperto l'RMA con AMD. Vediamo come va.

Totix92
25-09-2020, 08:14
Ciao ragazzi, sono passato dal Ryzen 1200 al 3100, che dovrebbe arrivarmi oggi o al massimo Lunedì.
Ora ho molti dubbi a riguardo Zen 2 e i Ryzen serie 3000 in generale, siccome ho letto che a qualcuno la CPU si è degradata dopo pochi mesi... qual è il voltaggio massimo 100% sicuro della CPU? Da qualche parte ho letto 1.3v ma su reddit ho letto di qualcuno che anche con quel vcore ha avuto problemi...
Il PBO su enable è sicuro? Perché mi ricordo che avevo visto che porta la CPU anche a vcore alti.
Spero che qualcuno mi aiuti con questi dubbi :)

paolo.oliva2
25-09-2020, 08:24
Confronto tra CPU AMD Ryzen 9 3900XT e governatore freq con Linux 5.9

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux59-ryzen3900xt-cpufreq&num=5

paolo.oliva2
25-09-2020, 08:35
AMD Big Navi potrebbe battere RTX 3080: ecco la prova

https://www.tomsguide.com/news/amd-big-navi-could-beat-rtx-3080-heres-the-proof

A parte l'articolo in sè, se l'ha più lungo uno o l'altro, quello che veramente interessa è se ciò potrà impattare sui listini.
Ovvio che se AMD prezza meno ma va meno, è una cosa, ma (se) prezza meno e va di più, si potrebbe avere un abbassamento dei listini.
Una 3080 viene 1500$... vedremo se la Big Navi AMD ha le @@ e a quanto AMD la prezzerà, se fosse a 1000$ o meno, un allineamento dei listini sarebbe d'obbligo.

paolo.oliva2
25-09-2020, 08:45
Ciao ragazzi, sono passato dal Ryzen 1200 al 3100, che dovrebbe arrivarmi oggi o al massimo Lunedì.
Ora ho molti dubbi a riguardo Zen 2 e i Ryzen serie 3000 in generale, siccome ho letto che a qualcuno la CPU si è degradata dopo pochi mesi... qual è il voltaggio massimo 100% sicuro della CPU? Da qualche parte ho letto 1.3v ma su reddit ho letto di qualcuno che anche con quel vcore ha avuto problemi...
Il PBO su enable è sicuro? Perché mi ricordo che avevo visto che porta la CPU anche a vcore alti.
Spero che qualcuno mi aiuti con questi dubbi :)

Io so di 1,325V massimi di Vcore con carico 100% continuativo per tutto il tempo che si vuole, e se la gestione frequenza/temp procio è attiva, nessun problema.

Secondo me quello che può "far male" al procio è unicamente il PBO2, perchè è il solo che modifica la festione tempo (lo allunga) di Vcore/carico/frequenza... e se poi la dissipazione noon è adeguata...

Pat77
25-09-2020, 09:00
AMD Big Navi potrebbe battere RTX 3080: ecco la prova

https://www.tomsguide.com/news/amd-big-navi-could-beat-rtx-3080-heres-the-proof

A parte l'articolo in sè, se l'ha più lungo uno o l'altro, quello che veramente interessa è se ciò potrà impattare sui listini.
Ovvio che se AMD prezza meno ma va meno, è una cosa, ma (se) prezza meno e va di più, si potrebbe avere un abbassamento dei listini.
Una 3080 viene 1500$... vedremo se la Big Navi AMD ha le @@ e a quanto AMD la prezzerà, se fosse a 1000$ o meno, un allineamento dei listini sarebbe d'obbligo.

3090 viene 1500 euro, 3080 viene 699.
Per quanto riguarda il bus, il Texture Channel Cache potrebbe essere asincrono rispetto ai canali di memoria come AMD ha già fatto in Xbox, o, in alternativa, avere la vociferata infinity cache, il che spiegherebbe i 256 bit.
Comunque ho riassunto la mia previsione degli equilibri lato Gpu qui (https://www.pcgamingvault.com/2020/09/23/galax-conferma-sia-rtx-3080-20-gb-sia-rtx-3070-super-ti/), è una raccolta di tutte le informazioni che abbiamo, penso sia una stima, onestamente, ragionevole.

paolo.oliva2
25-09-2020, 09:07
L1 è sicuramente ecc.credo anche la L2, quindi lato cache non dovrebbero esserci problemi. La degradazione delle CPU non è una leggenda, ma se non ha fatto oc. Io proverei a fare un prime da ubcd piuttosto che da win. Se la cosa si presenta anche così sarei propenso per la CPU. Ma se non si presenta potrebbe essere il driver AMD se installato.

Io ho sempre fatto OC, e non ho auto mai problemi di sorta di degradazione, inteso che nel tempo il procio diminuiva la massima frequenza.
Però è anche vero che a parte il (poco) tempo richiesto in OC-bench, ho sempre tenuto un OC RS/DU su limiti di temp contenuti, in base alla dissipazione.
Facendo conversioni video e nel contempo usando il P2P, i miei sistemi erano accesi 24h su 24 7 giorni su 7... e sotto carico max per un tempo ben superiore al normale utilizzo. In tutto sto tempo ho avuto 2 morti... un Phenom II X4 che non ha dato pià segni di vita, ed un Thuban per un corto di condensa... e tutti i Zen avuti (che non ho certamente tenuto a def) li ho venduti e i clienti sono soddisfatti... e sono sui 3-4 anni di vita.

Cioè, non è che dico che l'elettromigrazione non esista... ma per me è un non problema, dato che di solito io cambio procio prima che la garanzia sia scaduta. Chi si tiene il procio oltre 3-4 anni, vuol dire un utilizzo che non richiede prestazioni... quindi anche se si trovasse nella condizione di abbassare la frequenza di 100MHz... non ci vedrei un problema... un 3700X anzichè a 4,2GHz a 4,1GHz o 4GHz cambia poco nel confronto vs Zen3/Zen4/Zen5.

Antivirusvivente
25-09-2020, 10:04
Io ho sempre fatto OC, e non ho auto mai problemi di sorta di degradazione, inteso che nel tempo il procio diminuiva la massima frequenza.
Però è anche vero che a parte il (poco) tempo richiesto in OC-bench, ho sempre tenuto un OC RS/DU su limiti di temp contenuti, in base alla dissipazione.
Facendo conversioni video e nel contempo usando il P2P, i miei sistemi erano accesi 24h su 24 7 giorni su 7... e sotto carico max per un tempo ben superiore al normale utilizzo. In tutto sto tempo ho avuto 2 morti... un Phenom II X4 che non ha dato pià segni di vita, ed un Thuban per un corto di condensa... e tutti i Zen avuti (che non ho certamente tenuto a def) li ho venduti e i clienti sono soddisfatti... e sono sui 3-4 anni di vita.

Cioè, non è che dico che l'elettromigrazione non esista... ma per me è un non problema, dato che di solito io cambio procio prima che la garanzia sia scaduta.

Nella mia ultima esperienza ho tenuto un 4770k dal day one fino all'anno scorso a 4.5GHz a 1.325v e non ho mai avuto sintomi di degrado.

Tra l'altro chi è quel pazzo che non attiva speedstep, c1e ed affini, solo per il gusto di avere una CPU sempre reattiva?

E' vero che ogni wafer e ogni die fa storia a sé, però onestamente credo che queste tensioni siano ancora safe. Non stiamo parlando di tensioni da competizione per come la vedo io.

Mi vien da pensare che in questi casi stiamo parlando semplicemente CPU nate male

paolo.oliva2
25-09-2020, 10:36
Nella mia ultima esperienza ho tenuto un 4770k dal day one fino all'anno scorso a 4.5GHz a 1.325v e non ho mai avuto sintomi di degrado.

Tra l'altro chi è quel pazzo che non attiva speedstep, c1e ed affini, solo per il gusto di avere una CPU sempre reattiva?

E' vero che ogni wafer e ogni die fa storia a sé, però onestamente credo che queste tensioni siano ancora safe. Non stiamo parlando di tensioni da competizione per come la vedo io.

Mi vien da pensare che in questi casi stiamo parlando semplicemente CPU nate male

Non ho provato CPU Intel in OC ultimamente, ma da quanto leggo, il silicio Intel ha limiti di Vcore ben superiori al 7nm TSMC, in quanto 1,5V/1,55V che Zen2 prende in turbo max, anche se per tempi ridottissimi, è comunque un valore di Vcore che brucerebbe all'istante un procio Intel.

Inoltre io sono convinto che il Vcore può essere più o meno alto a seconda della temp di funzionamento del procio. Cioè... avere un 3700X a 1,325V a 90° per me è una condizione peggiore che a 1,35V ma a 60°. Su LN2 abbiamo visto Vcore 2V, 2,2V.

P.S.
Aggiungerei un punto in OC. Chiunque fa OC ha il proprio limite in:

:ciapet: procio, fortunello o meno e la frequenza max in base all'utilizzo e al sistema di dissipazione.

Frequenze più alte richiedono più Vcore, e le temp procio aumentano in base al Vcore applicato e al carico.
Occare un procio per utilizzo game, il cui carico è circa 50% su 8 core, permette Vcore relativamente più alti rispetto all'OC dello stesso procio ma per utilizzo MT con carico 100%, perchè ovviamente la temp procio sarà più alta.

Con Zen2 la gestione frequenza/silicio è cambiata, ma per proci vecchio stile, l'avere 2 proci a 60° (esempio) ma uno in game e l'altro in MT, nel reale avevamo temp a core nettamente differenti.
Se ho 8 core al 100% e una temp procio 60°, avrò una temp a core simile nel core 0 come nel core 7, e quindi la temp rilevata è simile all'effettiva dei core.
Se invece ho 4 core al 100% e 4 core in idle, sempre a 60°, non posso certamente avere 4 core in idle a 60° e se la temperatura del package è a 60° è ovvio sia dovuta ai 4 core al 100% con una temp effettiva ben superiore a 60°.

AMD questo lo sa bene con Zen2/7nm, visto che la temp rilevata con carico 100% su 1 core è simile a quella con carico 100% su tutti i core, ed è per questo che in molti si stupiscono quando il procio in idle attiva il turbo e le temp svettano... ma in realtà quelle temp non sono complessive del procio, ma bensì del solo core in turbo.

Antivirusvivente
25-09-2020, 11:15
Inoltre io sono convinto che il Vcore può essere più o meno alto a seconda della temp di funzionamento del procio. Cioè... avere un 3700X a 1,325V a 90° per me è una condizione peggiore che a 1,35V ma a 60°. Su LN2 abbiamo visto Vcore 2V, 2,2V...

Non solo, anche in base alla bontà del wafer il vcore può oscillare, quindi a volte vedere chi ce l'ha più alto (semicit.) non ha molto senso se non confrontando lo stesso batch di produzione

Max(IT)
25-09-2020, 11:20
Ciao ragazzi, sono passato dal Ryzen 1200 al 3100, che dovrebbe arrivarmi oggi o al massimo Lunedì.
Ora ho molti dubbi a riguardo Zen 2 e i Ryzen serie 3000 in generale, siccome ho letto che a qualcuno la CPU si è degradata dopo pochi mesi... qual è il voltaggio massimo 100% sicuro della CPU? Da qualche parte ho letto 1.3v ma su reddit ho letto di qualcuno che anche con quel vcore ha avuto problemi...
Il PBO su enable è sicuro? Perché mi ricordo che avevo visto che porta la CPU anche a vcore alti.
Spero che qualcuno mi aiuti con questi dubbi :)

Se non vi ostinate ad usare voltaggi fissi ma lasciate fare alla mobo (o al limite usate un offset) non correrete inutili rischi.
Chi fa OC all core con il voltaggio fisso un MINIMO di rischio se lo assume.
Il PBO è ufficialmente dichiarato da AMD come NON SUPPORTATO e c'è un disclaimer che dice che teoricamente invalida la garanzia.

Ma il PBO non incide sul voltaggio, bensì eleva i tre limiti oltre i valori standard.


Una 3080 viene 1500$... vedremo se la Big Navi AMD ha le @@ e a quanto AMD la prezzerà, se fosse a 1000$ o meno, un allineamento dei listini sarebbe d'obbligo.

sei partito per la tangente... fermo restando che RDNA2 potrebbe essere più veloce della 3080, la RTX 3080 costa 719€, non $1500... :mbe: :mbe: :mbe:

paolo.oliva2
25-09-2020, 11:28
...sei partito per la tangente... fermo restando che RDNA2 potrebbe essere più veloce della 3080, la RTX 3080 costa 719€, non $1500... :mbe: :mbe: :mbe:
Si, me l'hanno già fatto notare... ma è un campo che non seguo... (io preferisco spendere 1500€ per un 3960X che per una VGA)... e comunque poco influente alla logica del mio discorso, in quanto era palese un errore di sigla (1500$ per 3090 e non per 3080), ed il mio discorso si basava su un abbassamento dei listini se AMD rusciva ad offrire le stesse prestazioni di Nvidia ma a costi inferiori.
Per me la situazione AMD vs Nvidia in VGA è simile a quella AMD vs Intel epoca Zen 1000.
Tutto sta a vedere se AMD sarà egualmente brava nelle VGA come lo è stata nei proci.

Gyammy85
25-09-2020, 11:33
AMD Big Navi potrebbe battere RTX 3080: ecco la prova

https://www.tomsguide.com/news/amd-big-navi-could-beat-rtx-3080-heres-the-proof

A parte l'articolo in sè, se l'ha più lungo uno o l'altro, quello che veramente interessa è se ciò potrà impattare sui listini.
Ovvio che se AMD prezza meno ma va meno, è una cosa, ma (se) prezza meno e va di più, si potrebbe avere un abbassamento dei listini.
Una 3080 viene 1500$... vedremo se la Big Navi AMD ha le @@ e a quanto AMD la prezzerà, se fosse a 1000$ o meno, un allineamento dei listini sarebbe d'obbligo.

AMD ha sempre parlato di rdna2 come halo product e disruptive stile ryzen, quindi mi aspetto prezzi bomba...Ampere è grossa ridondante ed energivora, loro lo sanno da sempre...ed hanno un arch che con pochi transistor rende moltissimo...

Max(IT)
25-09-2020, 11:42
Io so di 1,325V massimi di Vcore con carico 100% continuativo per tutto il tempo che si vuole, e se la gestione frequenza/temp procio è attiva, nessun problema.

Secondo me quello che può "far male" al procio è unicamente il PBO2, perchè è il solo che modifica la festione tempo (lo allunga) di Vcore/carico/frequenza... e se poi la dissipazione noon è adeguata...

andiamo per gradi.
il PBO2 non esiste, te lo sei inventato in questo momento :mbe:

Il Precision Boost 2 è il normale meccanismo di boost automatico di AMD, non è pericoloso ed è regolamentato da diversi parametri.
Il PBO è un meccanismo di overclock "automatico" che va a bypassare determinati limiti , pur preservandone altri, e che potenzialmente può a lungo andare danneggiare una CPU ...

Io ho sempre fatto OC, e non ho auto mai problemi di sorta di degradazione, inteso che nel tempo il procio diminuiva la massima frequenza.


Nella mia ultima esperienza ho tenuto un 4770k dal day one fino all'anno scorso a 4.5GHz a 1.325v e non ho mai avuto sintomi di degrado.

si però ora non iniziamo con il "a me non è successo... a mio cuggggino che ha tenuto un i5 a 3V per 10 anni funziona ancora tutto bene... etc.".

le CPU non nascono per funzionare a voltaggio fisso. I limiti di clock esistono per una ragione.
Ogni volta che facciamo overclock stiamo correndo un rischio, e questo è un dato di fatto.
Siccome le CPU sono una diversa dall'altra, e ci sono di proposito dei margini di sicurezza imposti dal produttore, il più delle volte ci muoviamo all'interno di questi margini correndo relativamente pochi rischi (ed occhio che i produttori di mobo già di default vanno a "limare" certi limiti per far apparire il loro prodotto come più performante). Ma pochi non significa NULLI.
Poi magari l'impatto delle nostre azioni ha una portata limitata per cui una CPU che sarebbe durata 18 anni si guasta dopo 12 anni e manco ce ne accorgiamo (o ci importa), ma in altri casi ci sono CPU che sono morte in pochi anni. E senza arrivare alla morte, il degrado di prestazioni del silicio è evidente, per cui magari la CPU che prima per tenere certe prestazioni richiedeva un certo voltaggio ad una certa temperature, dopo i maltrattamenti prolungati richiede maggiore voltaggio (e relativa temperatura).
Questo succede molto più spesso di quanto non vi rendiate conto...

Piccola nota anche sul confronto Intel vs Ryzen. Il nodo di Intel è senza dubbio più robusto e meno delicato di quello più avanzato di AMD/TSMC, quindi fare paragoni diretti non è possibile.

Max(IT)
25-09-2020, 11:48
Si, me l'hanno già fatto notare... ma è un campo che non seguo... (io preferisco spendere 1500€ per un 3960X che per una VGA)... e comunque poco influente alla logica del mio discorso, in quanto era palese un errore di sigla (1500$ per 3090 e non per 3080), ed il mio discorso si basava su un abbassamento dei listini se AMD rusciva ad offrire le stesse prestazioni di Nvidia ma a costi inferiori.
Per me la situazione AMD vs Nvidia in VGA è simile a quella AMD vs Intel epoca Zen 1000.
Tutto sta a vedere se AMD sarà egualmente brava nelle VGA come lo è stata nei proci.

anch'io non spenderei mai $1500 per una VGA (devo ancora decidere se puo valerne la pena 700€...), ma la logica del tuo discorso era fallata da una base sbagliata.
I rumors parlano di una Big Navi che va a scontrarsi con 3080 e 3070, che sono due proposte di Nvidia a prezzi più che accettabili (per gli standard degli ultimi 3 anni).
Ora io sono il primo ad augurarsi una "6800XT" con prestazioni da 3080, 16 GB di VRAM e magari 650€ di prezzo.

Totix92
25-09-2020, 11:58
Io so di 1,325V massimi di Vcore con carico 100% continuativo per tutto il tempo che si vuole, e se la gestione frequenza/temp procio è attiva, nessun problema.

Secondo me quello che può "far male" al procio è unicamente il PBO2, perchè è il solo che modifica la festione tempo (lo allunga) di Vcore/carico/frequenza... e se poi la dissipazione noon è adeguata...
Quindi sarebbe meglio secondo te lasciar perdere il PBO?

Se non vi ostinate ad usare voltaggi fissi ma lasciate fare alla mobo (o al limite usate un offset) non correrete inutili rischi.
Chi fa OC all core con il voltaggio fisso un MINIMO di rischio se lo assume.
Il PBO è ufficialmente dichiarato da AMD come NON SUPPORTATO e c'è un disclaimer che dice che teoricamente invalida la garanzia.

Ma il PBO non incide sul voltaggio, bensì eleva i tre limiti oltre i valori standard.
Ho dimenticato di specificare che non ho intenzione di effettuare alcun overclock manuale sul 3100 a differenza del 1200(su questo ho sempre usato gli offset) e quindi non metterò le mani sulle tensioni, quindi si può stare tranquilli o come dice paolo meglio lasciar perdere il PBO? Siccome in questo thread e un po' altrove ho letto di gente con il PBO dove la mobo spara anche 1.4v di vcore :confused:

Max(IT)
25-09-2020, 12:16
Quindi sarebbe meglio secondo te lasciar perdere il PBO?

una percentuale di rischio c'è, ma a mio modesto parere se non fai strani giochetti è assolutamente innocuo nel normale ciclo di vita di una CPU.
Quello che devi chiederti è se serva a qualcosa.
In gran parte dei casi no...


Ho dimenticato di specificare che non ho intenzione di effettuare alcun overclock manuale sul 3100 a differenza del 1200(su questo ho sempre usato gli offset) e quindi non metterò le mani sulle tensioni, quindi si può stare tranquilli o come dice paolo meglio lasciar perdere il PBO? Siccome in questo thread e un po' altrove ho letto di gente con il PBO dove la mobo spara anche 1.4v di vcore :confused:

la mobo spara più di 1.4V anche senza il PBO.
Non capisco perché pensiate che il PBO vada ad aumentare il VCore :wtf:

conan_75
25-09-2020, 12:22
Il pbo sul mio 3700x non migliorava in modo percettibile le prestazioni.

Max(IT)
25-09-2020, 12:30
Il pbo sul mio 3700x non migliorava in modo percettibile le prestazioni.

anche sul mio 3900X... o meglio, la scheda madre Asus ha un Enhance Performance setting che di fatto aumenta l' EDP da 140A a 180A.
Questa opzione migliora leggermente le prestazioni e rende inutile usare il PBO sulla mia configurazione (avevo momenti in cui ad esempio il CB20 raggiungeva il 100% di EDP e quindi la CPU rallentava... ora arriva al 85% e quindi tiene le massime prestazioni relative alla temperatura).

Totix92
25-09-2020, 12:48
la mobo spara più di 1.4V anche senza il PBO.
Non capisco perché pensiate che il PBO vada ad aumentare il VCore :wtf:

Perdona l'ignoranza, ma quindi con o senza PBO, se io vedo che la mobo spara 1.4v ad esempio mi conviene usare un offset e abbassarlo? oppure a default come si gestisce lui da solo è tutto normale? vorrei capire questo.

Max(IT)
25-09-2020, 13:05
Perdona l'ignoranza, ma quindi con o senza PBO, se io vedo che la mobo spara 1.4v ad esempio mi conviene usare un offset e abbassarlo? oppure a default come si gestisce lui da solo è tutto normale? vorrei capire questo.

tu vedrai che senza attivare nulla nel BIOS la tua mobo arriverà anche ad 1.42/1.45 V :O
A bassi carichi è normale per i Ryzen.

Personalmente ho adottato un offset di -0.0725 V, che mi tiene lontano dai 1.5V e tiene sotto controllo le temperature senza impattare sulle prestazioni.
Ma ogni singola CPU è diversa, quindi ci sarà quella che ottiene l'ottimale con -0.05 V e quella che se non gli dai piena tensione perde in prestazioni.
Io ti consiglio di fare prove a piccoli step.
parti magari da -0.06 V, prova e registra i risultati.
Controlla se a -0.0725 V va meglio o peggio e cosi via...
Non esagerare perché se scendi troppo possono avvenire due cose:
- crei instabilità (difficile ma succede);
- perdi in prestazioni specie ST (la CPU è più fredda e sembra andare bene ma i risultati peggiorano).

Totix92
25-09-2020, 13:41
Perfetto grazie :) ora è tutto più chiaro, farò un po' di prove.

Piedone1113
25-09-2020, 17:21
Nella mia ultima esperienza ho tenuto un 4770k dal day one fino all'anno scorso a 4.5GHz a 1.325v e non ho mai avuto sintomi di degrado.

Tra l'altro chi è quel pazzo che non attiva speedstep, c1e ed affini, solo per il gusto di avere una CPU sempre reattiva?

E' vero che ogni wafer e ogni die fa storia a sé, però onestamente credo che queste tensioni siano ancora safe. Non stiamo parlando di tensioni da competizione per come la vedo io.

Mi vien da pensare che in questi casi stiamo parlando semplicemente CPU nate male

Per mia esperienza quella cpu sarebbe stata RSDU a 1.318v dal d one, probabilmente adesso quella tensione non risuscirebbe più a tenerla.
Fermo restando che più il PP si riduce, più diventa evidente il consumo da elettromigrazione ( anche senza oc il metallo attraversato da corrente si consuma)
Se una cpu sui 35 aveva il layer primario di alimentazione a 50 una da 7 al max lo avrà da 16/18 e probabilmente sarà pure doppio ( su due layer sovrapposti), basta una leggera imperfezione che impedisce tensioni adeguate ( o crea hotspot a causa della resistenza ) e / o il passaggio di sufficienti ampere verso quel circuito.
L'elettromigrazione non è del solo silicio, ma anche dei layer metallici che formano le interconnessioni e più si spinge sugli ampere più si hanno possibili interferenze sui layer dati.

Max(IT)
25-09-2020, 17:42
Per mia esperienza quella cpu sarebbe stata RSDU a 1.318v dal d one, probabilmente adesso quella tensione non risuscirebbe più a tenerla.
Fermo restando che più il PP si riduce, più diventa evidente il consumo da elettromigrazione ( anche senza oc il metallo attraversato da corrente si consuma)
Se una cpu sui 35 aveva il layer primario di alimentazione a 50 una da 7 al max lo avrà da 16/18 e probabilmente sarà pure doppio ( su due layer sovrapposti), basta una leggera imperfezione che impedisce tensioni adeguate ( o crea hotspot a causa della resistenza ) e / o il passaggio di sufficienti ampere verso quel circuito.
L'elettromigrazione non è del solo silicio, ma anche dei layer metallici che formano le interconnessioni e più si spinge sugli ampere più si hanno possibili interferenze sui layer dati.

correttissimo quanto hai scritto. E non è solo la tua esperienza, ma il principio dell'elettromigrazione (che avviene, con un certo rateo, il giorno stesso in cui infili la CPU nel socket e la accendi).
Ho una sola domanda (vivendo all'estero ed usando l'inglese certi acronimi mi sfuggono): quando scrivi PP cosa intendi ? Il nodo produttivo ?

Piedone1113
25-09-2020, 18:47
correttissimo quanto hai scritto. E non è solo la tua esperienza, ma il principio dell'elettromigrazione (che avviene, con un certo rateo, il giorno stesso in cui infili la CPU nel socket e la accendi).
Ho una sola domanda (vivendo all'estero ed usando l'inglese certi acronimi mi sfuggono): quando scrivi PP cosa intendi ? Il nodo produttivo ?

Processo Produttivo.

affiu
25-09-2020, 19:56
Si, me l'hanno già fatto notare... ma è un campo che non seguo... (io preferisco spendere 1500€ per un 3960X che per una VGA)... e comunque poco influente alla logica del mio discorso, in quanto era palese un errore di sigla (1500$ per 3090 e non per 3080), ed il mio discorso si basava su un abbassamento dei listini se AMD rusciva ad offrire le stesse prestazioni di Nvidia ma a costi inferiori.
Per me la situazione AMD vs Nvidia in VGA è simile a quella AMD vs Intel epoca Zen 1000.
Tutto sta a vedere se AMD sarà egualmente brava nelle VGA come lo è stata nei proci.

Hai un buon fiuto tu! :D ..bravo. :)

RDNA2 è solo un aggiornamento avanzamento, il salto (stile zen+/zen2) si avrà con 5nm e RDNA3....e il relativo passaggio verso MCM-chiplet anche qui.(sempre secondo me)

Certo che se lo pensi ....in fondo un pò di supporto c'è dalla tua parte; solo il passaggio da RDNA a RDNA2 sulla carta c'è un 50% di performance/watt......questo la dice lunga per sognarci ancora un pò...quindi una 5700xt su RDNA2 avrebbe un ''incremento'' del 50% per watt su un die di 251 mm² e 225 W!!:eek:
(per darti una idea la 3080 ha un die di 628 mm² e 320 W)

Non preoccuparti più di tanto, in questo passaggio l'occhio è concentrato sul ray tracing. ;)

Aspettiamo il ''cavaliere''-ZEN3 del quarto sigillo!!! :sofico: :sofico: :sofico: .....-13 GIORNI!!!

Antivirusvivente
25-09-2020, 20:54
RSDU

Perdona l'ignoranza, l'acronimo starebbe per?

paolo.oliva2
25-09-2020, 20:55
andiamo per gradi.
il PBO2 non esiste, te lo sei inventato in questo momento :mbe:
Il Precision Boost 2 è il normale meccanismo di boost automatico di AMD, non è pericoloso ed è regolamentato da diversi parametri.
Il PBO è un meccanismo di overclock "automatico" che va a bypassare determinati limiti , pur preservandone altri, e che potenzialmente può a lungo andare danneggiare una CPU ...

Il Precision boost 2 è un PBO avanzato, per questo in molte mobo (non da me) viene riportato come PBO2, semplicemente perchè a quanto fa il PBO, aggiunge il valore di tempo sotto carico (da 1X a 10X).

Il motivo del perchè dico che il PBO2 è ben più pericoloso del PBO, è semplice, perchè è ovvio.

AMD ha detto che 1,325V è il max Vcore con temp massima 95° e per un tempo infinito di carico al 100%, ma ha anche detto che Vcore superiori sono studiati in modo da essere consentiti per un tempo definito senza creare problemi, come esempio lo è a def il Turbo.

Il PBO lo si potrebbe considerare un OFFSET con un valore positivo... con l'algoritmo che assegna >frequenza in base al >Vcore, me sempre comunque rispettando i tempi di carico e le temp massime.

Il PBO2 invece forza l'algoritmo a conservare il carico fino a 10X (cioè 10 volte) quanto l'algoritmo assegnerebbe normalmente.

Beh... se AMD dice che il Vcore alto non è un problema perchè comunque l'algoritmo tiene in considerazione i fattore carico e il fattore tempo, è ovvio che un PBO con di solito +0,025V, non fa paura se comunque l'algoritmo controlla il tempo.. ma è ovvio tutt'altra cosa con il PBO2, che fa lavorare il procio in PBO allungando i tempi 10X.


si però ora non iniziamo con il "a me non è successo... a mio cuggggino che ha tenuto un i5 a 3V per 10 anni funziona ancora tutto bene... etc.".
le CPU non nascono per funzionare a voltaggio fisso. I limiti di clock esistono per una ragione.
Veramente le CPU sono nate a voltaggio fisso, è dopo che hanno inserito il voltaggio variabile... solamente per un discorso di efficienza.

Ogni volta che facciamo overclock stiamo correndo un rischio, e questo è un dato di fatto.

Assolutamente no, bisogna essere più precisi.

Overcloccare senza overvoltare non c'è alcun rischio. Esempio l'8350 aveva 4GHz def, ed è stata l'unica CPU che peretteva un OC di +200MHz con undervolt del Vcore def, oppure allo stesso Vcore def +400MHz.

Altro punto... una volta c'erano i proci "fortunelli", ma la causa vera era la selezione con una finestra ampia, e questo causava il procio scarso (che rientrava nella selezione per il rotto della cuffia) e il procio fortunello (quello che aveva un capello in meno della selezione migliore successiva).
Che cos'è la selezione? Un silicio più puro che richiede un Vcore inferiore per la stessa frequenza. Quindi da procio fortunello a sfigatello, la differenza sarà il Vcore per la stessa frequena. Se il modello è studiato per funzionare a 1,3V, lo sfigatello a 1,3V otterrà la frequenza def perchè la selezione lo garantisce, ma il procio fortunello allo stesso Vcore otterrà frequenze maggiori, ma se sono allo stesso Vcore, dov'è il rischio?

Ma esiste anche un altro punto... soggettivo al silicio.
Ci può essere la possibilità che il Vcore applicato dal produttore del procio sia per scelta e non per esigenza. Cioè, il silicio X può avere un Vcore di rottura transistor ben più alto di quello commercializzato, magari perchè il produttore voleva rientrare in un determinato consumo e invece la curva di efficienza silicio lo impediva.

Siccome le CPU sono una diversa dall'altra, e ci sono di proposito dei margini di sicurezza imposti dal produttore, il più delle volte ci muoviamo all'interno di questi margini correndo relativamente pochi rischi (ed occhio che i produttori di mobo già di default vanno a "limare" certi limiti per far apparire il loro prodotto come più performante). Ma pochi non significa NULLI.
Poi magari l'impatto delle nostre azioni ha una portata limitata per cui una CPU che sarebbe durata 18 anni si guasta dopo 12 anni e manco ce ne accorgiamo (o ci importa), ma in altri casi ci sono CPU che sono morte in pochi anni. E senza arrivare alla morte, il degrado di prestazioni del silicio è evidente, per cui magari la CPU che prima per tenere certe prestazioni richiedeva un certo voltaggio ad una certa temperature, dopo i maltrattamenti prolungati richiede maggiore voltaggio (e relativa temperatura).
Questo succede molto più spesso di quanto non vi rendiate conto...
Io la faccio molto più semplice.
Per me esiste un danno se perdo realmente qualcosa.
Se lascio l'automobile al sole, virtualmente ho un danno, perchè tra 20 anni (esempio) la vernice non sarà nuova, ma se la vettura la cambio ogni 5 anni, quel danno non è realmente un danno perchè io comunque non ho perso nulla.
Se la vita di un procio è 20 anni... 20 anni fa che c'era in commercio? Il 486DX4? A parte che nessuno avrà ancora un 486DX4... ma sfido una mobo, una VGA, un HD (con lo stanndard di allora introvabile), l'alimentatore, la ventola del procio, a durare per 20 anni. Perchè usare i guanti bianchi con il procio per farlo durare 20 anni, quando poi i sistema nell'arco di 5-6 anni lo devi cambiare perchè se si rompe mobo/HD/ALI non è più conveniente ripararlo? Che danno avrei avuto nel far durare un procio 10 anzichè 20 se tanto il resto più di 5-6 anni non vivrà?
Ovvio che parlo di OC fatti con la testa... per me il max è 65-70° in OC... ed è per questo che non ho occato RS/DU Zen2... perchè "soffrirei". Ovvio che l'OC-Bench è un'altra cosa, quello l'ho fatto.

The_SaN
25-09-2020, 21:00
Hai un buon fiuto tu! :D ..bravo. :)

RDNA2 è solo un aggiornamento avanzamento, il salto (stile zen+/zen2) si avrà con 5nm e RDNA3....e il relativo passaggio verso MCM-chiplet anche qui.(sempre secondo me)

Certo che se lo pensi ....in fondo un pò di supporto c'è dalla tua parte; solo il passaggio da RDNA a RDNA2 sulla carta c'è un 50% di performance/watt......questo la dice lunga per sognarci ancora un pò...quindi una 5700xt su RDNA2 avrebbe un ''incremento'' del 50% per watt su un die di 251 mm² e 225 W!!:eek:
(per darti una idea la 3080 ha un die di 628 mm² e 320 W)

Non preoccuparti più di tanto, in questo passaggio l'occhio è concentrato sul ray tracing. ;)

Aspettiamo il ''cavaliere''-ZEN3 del quarto sigillo!!! :sofico: :sofico: :sofico: .....-13 GIORNI!!!

Solo una cosa, l'incremento di efficienza non ha nulla a che vedere con l'area occupata :)

Piedone1113
25-09-2020, 21:09
Perdona l'ignoranza, l'acronimo starebbe per?

RockSolidDailyUser

paolo.oliva2
25-09-2020, 21:16
Perdona l'ignoranza, l'acronimo starebbe per?

RS = Procio perfettamente stabile con tutto
DU = da utilizzo per tutti i giorni.

paolo.oliva2
25-09-2020, 21:21
Hai un buon fiuto tu! :D ..bravo. :)

RDNA2 è solo un aggiornamento avanzamento, il salto (stile zen+/zen2) si avrà con 5nm e RDNA3....e il relativo passaggio verso MCM-chiplet anche qui.(sempre secondo me)

Certo che se lo pensi ....in fondo un pò di supporto c'è dalla tua parte; solo il passaggio da RDNA a RDNA2 sulla carta c'è un 50% di performance/watt......questo la dice lunga per sognarci ancora un pò...quindi una 5700xt su RDNA2 avrebbe un ''incremento'' del 50% per watt su un die di 251 mm² e 225 W!!:eek:
(per darti una idea la 3080 ha un die di 628 mm² e 320 W)

Non preoccuparti più di tanto, in questo passaggio l'occhio è concentrato sul ray tracing. ;)

Aspettiamo il ''cavaliere''-ZEN3 del quarto sigillo!!! :sofico: :sofico: :sofico: .....-13 GIORNI!!!

Io nelle VGA non ci capisco una mazza. :).
Non mi appassionano, e quindi non mi sforzo di comprenderle.
Leggevo solamente che RDNA2 ha migliorato del 50% l'efficienza... ma non solo per il salto nodo, quanto per aver cambiato la logica di lavoro. Quando avevo letto l'articolo lo avevo compreso... ma ora non so spiegarlo.

In rete per Zen3 dicono che settimana prox ci dovrebbe essere la "fuga" di bench (ovviamente pilotata).

Randa71
25-09-2020, 21:21
Il Precision boost 2 è un PBO avanzato, per questo in molte mobo (non da me) viene riportato come PBO2, semplicemente perchè a quanto fa il PBO, aggiunge il valore di tempo sotto carico (da 1X a 10X).

Il motivo del perchè dico che il PBO2 è ben più pericoloso del PBO, è semplice, perchè è ovvio.
CUT.


PBO: no Paolo è esattamente l'opposto di quello che scrivi ed è corretto quello che scrive Max
Il Precision Boost 2 è il turbo
il Precision Boost Overdrive è l'overclock santificato da AMD...che cmq quando lo attivi ti appare una spatafiata di disclaimer sulla sua "pericolosità"
https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=bAketc8BCzw&feature=emb_logo
https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
ed è ovviamente molto più pericoloso il PBOverdrive perchè forza i limiti del PB2 non a caso è disabilitato per default nelle schede mentre il PB2 è normalmente abilitato
Voltaggio: che le CPU siano nate come dici è vero. che adesso le CPU siano STUDIATE non per voltaggi fissi ma variabili è altrettanto vero. Quindi se metti voltaggi fissi su CPU studiate per voltaggi variabili te ne assumi il rischio....direi che qualche differenza dai 386 oggi c'è....
Overclock: ogni volta che vai oltre le specifiche del costruttore o se le stai modificando ti stai assumendo un rischio. Punto. Se il costruttore definisce certe specifiche perchè ha costruito quella determinata cosa lo saprà bene no?, se vai oltre quelle specifiche devi mettere in conto la rottura della CPU o eventuali problemi, a prescindere dai tuoi discorsi di CPU fortunelle o sfigatelle :D che proprio sono discorsi che esulano da qualunque elemento oggettivo o tecnico...visto che per tua stessa ammissione per te una CPU è rock solid quando funziona per i programmi che fai funzionare tu. Per me una CPU è rock solid quando qualunque cosa gli dai in pasto funziona. E avrò la certezza che la CPU funziona sempre sia in termini di operatività che di durata solo quando starò nelle specifiche del costruttore...tutto il resto è aria fritta

Gigibian
25-09-2020, 21:27
Io nelle VGA non ci capisco una mazza. :).
Non mi appassionano, e quindi non mi sforzo di comprenderle.
Leggevo solamente che RDNA2 ha migliorato del 50% l'efficienza... ma non solo per il salto nodo, quanto per aver cambiato la logica di lavoro. Quando avevo letto l'articolo lo avevo compreso... ma ora non so spiegarlo.

In rete per Zen3 dicono che settimana prox ci dovrebbe essere la "fuga" di bench (ovviamente pilotata).

Io ho un bel 3600 da rimpiazzare subito subito con un 8 core ZEN3 :cool:

Piedone1113
25-09-2020, 21:40
AMD ha detto che 1,325V è il max Vcore con temp massima 95° e per un tempo infinito di carico al 100%, ma ha anche detto che Vcore superiori sono studiati in modo da essere consentiti per un tempo definito senza creare problemi, come esempio lo è a def il Turbo.


Dimmi la verità, questa l'hai migliorata tu?
Al massimo AMD ti ha detto che voltaggi superiori gestiti dalla cpu sono studiati senza alterare la vita utile della cpu (praticamente la durata prevista dal produttore, che può essere 10 o 5 anni, anche se in genere sono definete le ore di funzionamento a medio utilizzo)



Veramente le CPU sono nate a voltaggio fisso, è dopo che hanno inserito il voltaggio variabile... solamente per un discorso di efficienza.



Ma prima del voltaggio variabile ( Mi vengono in mente gli A64, ma anche i primi centrino) fu usato il dual voltage ( i Pentium erano a 3,5v, i pentium MMX erano 3,5-1,5v).



Overcloccare senza overvoltare non c'è alcun rischio. Esempio l'8350 aveva 4GHz def, ed è stata l'unica CPU che peretteva un OC di +200MHz con undervolt del Vcore def, oppure allo stesso Vcore def +400MHz.


Altra falsità
Dipende dalla curva di consumo dell'architettura, se una cpu anche in undervolt aumentando la frequenza scalda di più, la cpu dura meno che ad usarla a def, quello che conta sono gli ampere, non i volt.
Circa l'8350 + 200 mhz in Undervolt:
opteron 146 2000 mhz 1,35v @2700 1,28v ( e ce n'erano moltissimi), il mio faceva 2950mhz a 1,325, ma lo preferivo tenere a 2700 e 1,28v perchè scaldava solo di 5° in più rispetto a def, mentre a 2950 dovevo usare per forza il liquido per tenerlo stabile con qualsiasi voltaggio ( e qualsiasi mobo dato che mi ci divertivo all'epoca).


Ma esiste anche un altro punto... soggettivo al silicio.
Ci può essere la possibilità che il Vcore applicato dal produttore del procio sia per scelta e non per esigenza. Cioè, il silicio X può avere un Vcore di rottura transistor ben più alto di quello commercializzato, magari perchè il produttore voleva rientrare in un determinato consumo e invece la curva di efficienza silicio lo impediva.



E' la prima volta che sento parlare di vcore di rottura riferita al silicio, al limite lo puoi riferire al transistor, ma il silicio si rompe con la temperatura e non col voltaggio, e poi continua a dirtelo, non sono i volt il vero problema, ma gli ampere.


Se la vita di un procio è 20 anni... 20 anni fa che c'era in commercio? Il 486DX4? A parte che nessuno avrà ancora un 486DX4... ma sfido una mobo, una VGA, un HD (con lo stanndard di allora introvabile), l'alimentatore, la ventola del procio, a durare per 20 anni. Perchè usare i guanti bianchi con il procio per farlo durare 20 anni, quando poi i sistema nell'arco di 5-6 anni lo devi cambiare perchè se si rompe mobo/HD/ALI non è più conveniente ripararlo? Che danno avrei avuto nel far durare un procio 10 anzichè 20 se tanto il resto più di 5-6 anni non vivrà?
Ovvio che parlo di OC fatti con la testa... per me il max è 65-70° in OC... ed è per questo che non ho occato RS/DU Zen2... perchè "soffrirei". Ovvio che l'OC-Bench è un'altra cosa, quello l'ho fatto.
Paolo i nuovi PP sono molto complessi e densi, Hotspot non rilevabili possono crearsi fuori da quelli calcolati e i sensori non ne avrebbero sentore ( se tu usi il sensore temperatura acqua ed olio dell'auto e poi ti si surriscalda la turbina resta a piedi con temperature apparentemente nella norma per farti un esempio), il tuo discorso era statisticamente corretto fino a 10/12 anni fa, purtroppo adesso fare oc può accorciare ( e non di poco) la vita utile della cpu, considerando poi il fatto che sono gia prossimi al limite di sicurezza a default non credo proprio che sia utel fare un oc del 5% con tutti i rischi e costi del caso ( ed un 3700x non si comporta allo stesso modo di un 3800x a pari frequenza, sopratutto nelle prime infornate)

Max(IT)
25-09-2020, 22:43
Il Precision boost 2 è un PBO avanzato, per questo in molte mobo (non da me) viene riportato come PBO2, semplicemente perchè a quanto fa il PBO, aggiunge il valore di tempo sotto carico (da 1X a 10X).

Il motivo del perchè dico che il PBO2 è ben più pericoloso del PBO, è semplice, perchè è ovvio.

AMD ha detto che 1,325V è il max Vcore con temp massima 95° e per un tempo infinito di carico al 100%, ma ha anche detto che Vcore superiori sono studiati in modo da essere consentiti per un tempo definito senza creare problemi, come esempio lo è a def il Turbo.

Il PBO lo si potrebbe considerare un OFFSET con un valore positivo... con l'algoritmo che assegna >frequenza in base al >Vcore, me sempre comunque rispettando i tempi di carico e le temp massime.

Il PBO2 invece forza l'algoritmo a conservare il carico fino a 10X (cioè 10 volte) quanto l'algoritmo assegnerebbe normalmente.

Beh... se AMD dice che il Vcore alto non è un problema perchè comunque l'algoritmo tiene in considerazione i fattore carico e il fattore tempo, è ovvio che un PBO con di solito +0,025V, non fa paura se comunque l'algoritmo controlla il tempo.. ma è ovvio tutt'altra cosa con il PBO2, che fa lavorare il procio in PBO allungando i tempi 10X.


Veramente le CPU sono nate a voltaggio fisso, è dopo che hanno inserito il voltaggio variabile... solamente per un discorso di efficienza.


Assolutamente no, bisogna essere più precisi.

Overcloccare senza overvoltare non c'è alcun rischio. Esempio l'8350 aveva 4GHz def, ed è stata l'unica CPU che peretteva un OC di +200MHz con undervolt del Vcore def, oppure allo stesso Vcore def +400MHz.

Altro punto... una volta c'erano i proci "fortunelli", ma la causa vera era la selezione con una finestra ampia, e questo causava il procio scarso (che rientrava nella selezione per il rotto della cuffia) e il procio fortunello (quello che aveva un capello in meno della selezione migliore successiva).
Che cos'è la selezione? Un silicio più puro che richiede un Vcore inferiore per la stessa frequenza. Quindi da procio fortunello a sfigatello, la differenza sarà il Vcore per la stessa frequena. Se il modello è studiato per funzionare a 1,3V, lo sfigatello a 1,3V otterrà la frequenza def perchè la selezione lo garantisce, ma il procio fortunello allo stesso Vcore otterrà frequenze maggiori, ma se sono allo stesso Vcore, dov'è il rischio?

Ma esiste anche un altro punto... soggettivo al silicio.
Ci può essere la possibilità che il Vcore applicato dal produttore del procio sia per scelta e non per esigenza. Cioè, il silicio X può avere un Vcore di rottura transistor ben più alto di quello commercializzato, magari perchè il produttore voleva rientrare in un determinato consumo e invece la curva di efficienza silicio lo impediva.

Io la faccio molto più semplice.
Per me esiste un danno se perdo realmente qualcosa.
Se lascio l'automobile al sole, virtualmente ho un danno, perchè tra 20 anni (esempio) la vernice non sarà nuova, ma se la vettura la cambio ogni 5 anni, quel danno non è realmente un danno perchè io comunque non ho perso nulla.
Se la vita di un procio è 20 anni... 20 anni fa che c'era in commercio? Il 486DX4? A parte che nessuno avrà ancora un 486DX4... ma sfido una mobo, una VGA, un HD (con lo stanndard di allora introvabile), l'alimentatore, la ventola del procio, a durare per 20 anni. Perchè usare i guanti bianchi con il procio per farlo durare 20 anni, quando poi i sistema nell'arco di 5-6 anni lo devi cambiare perchè se si rompe mobo/HD/ALI non è più conveniente ripararlo? Che danno avrei avuto nel far durare un procio 10 anzichè 20 se tanto il resto più di 5-6 anni non vivrà?
Ovvio che parlo di OC fatti con la testa... per me il max è 65-70° in OC... ed è per questo che non ho occato RS/DU Zen2... perchè "soffrirei". Ovvio che l'OC-Bench è un'altra cosa, quello l'ho fatto.

sorry.
Questo post è cosi pieno di inesattezze che non ci provo neppure a correggerle tutte :rolleyes:

Ti ergi ad esperto AMD ed ignori le basi (differenza tra Precision Boost 2 e PBO).
Poi mi parli di "CPU nate a voltaggio fisso" quando stiamo parlando di CPU moderne che da tempo non usano il voltaggio fisso...

Non vado oltre, non voglio finire nuovamente sospeso.

Anidees
25-09-2020, 23:07
Io ho un bel 3600 da rimpiazzare subito subito con un 8 core ZEN3 :cool:

Da 1600x a 5800x:p (se viene eliminato il gap latenze vs Intel)

affiu
25-09-2020, 23:16
Solo una cosa, l'incremento di efficienza non ha nulla a che vedere con l'area occupata :)

D'accordo.:) ...il mio discorso/spunto era in ottica trasbordo di RDNA nel MCM chiplet.
Cioè con la big navi che ci aspettiamo il rosso potrebbe fare(nella fanta teoria) un doppio die da 251 mm² x 2= 502mm² con il doppio dei Compute Units da 40(5700xt) a 80(magari per la fascia che intendeno piazzarsi bastano 60-70CU e 300-350w) in (anche se non si può fare questa proiezione) 450w(225w x 2) ed guadagnando il passaggio dal 7nm al 7nm+ e dovremmo avere un circa 400watt.

Alla fine, credo che al rosso non interessa superare la 3080 ma starci subito dietro al :ciapet: ...ed basta ed avanza, sempre secondo me....in attesa del passaggio al 5nm.

Dello stesso discorso (quello che intendevo) nel passaggio a 5nm sarebbe fantastico se in 251mm² ci infilassero gli stessi CU della big navi(secondo me 60-70 CU) e sfruttando il passaggio da RDNA2 A RDNA3.

Con 251 mm² RDNA3 (poi se c'è qualcosa in più pasienza) come die allora ''i conti tornano'' in ottica chiplet! ;) ...altrimenti che facciamo, ci mettiamo a fare ''mattoni'' in condizioni di chiplet???.... in 500mm² con il 5nm ci possono infilare UN SACCO di core zen3 o zen4 e avviare (finalmente) il passaggio verso l'IBRIDO ROSSO!....la strada resta sempre FUSION....altrimenti che se le comprata a fare la ex ATI...???;) :D

(in ottica MCM-RDNA avere chiplet piccoli non ha importanza se siano non molto potenti perchè ne puoi ''incollare'' in successione più di uno!;) )

....

In rete per Zen3 dicono che settimana prox ci dovrebbe essere la "fuga" di bench (ovviamente pilotata).

Lascia che esca tutto quello che deve uscire....tanto quel giorno sarà una doccia fredda per il nostro caro amico ble! :eek:

Gioz
25-09-2020, 23:35
1.325V è la tensione di alimentazione suggerita da The Stilt come riferimento sulla base della lettura del FIT del suo 3900X nella sua recensione, non una tensione di funzionamento massima suggerita da AMD entro la quale non ci sia alcun problema. era stato riportato più volte in passato.
paolo qua va a finire come quando la mia stima sul consumo dell'esemplare mostrato da lisa su al primo bench pubblico l'hai trasformato in "TDP ufficiale di zen2 8core", occhio a discernere tra dati ufficiali e considerazioni di recensori o utenti.

EDIT:

Overcloccare senza overvoltare non c'è alcun rischio. Esempio l'8350 aveva 4GHz def, ed è stata l'unica CPU che peretteva un OC di +200MHz con undervolt del Vcore def, oppure allo stesso Vcore def +400MHz.
questa ogni tanto ritorna ma aumentando la frequenza, e quindi i cicli di n volte, potenzialmente aumenta il logoramento per via del fatto che a parità di tempo di esercizio ogni dispositivo implementato tenderà ad essere stimolato n volte quello previsto.

paolo non ho capito che cosa centravano le vga, se ti va mandami un pm in cui me lo spieghi se centra con il discorso.

paolo.oliva2
26-09-2020, 09:44
questa ogni tanto ritorna ma aumentando la frequenza, e quindi i cicli di n volte, potenzialmente aumenta il logoramento per via del fatto che a parità di tempo di esercizio ogni dispositivo implementato tenderà ad essere stimolato n volte quello previsto.

Questo è vero se prendi il procio e lo fai lavorare a frequenze superiori di quanto il produttore commercializza sullo stesso silicio, ma ho preso in causa l'8350 proprio perchè AMD vendeva il 9590 con frequenza def di 4,7GHz e massima di 5GHz, offrendo la medesima garanzia, quindi il 32nm SOI di suo 4,7GHz li poteva tenere rientrando nell'usura prevista... e l'8350 a 4,4GHz non chiedeva un Vcore maggiore del 9590 a 4,7GHz.

Mi sembra evidente che l'8350 con OC +10% rappresenti un OC con problemi di deterioramento nulli se confrontato agli stessi tempi di durata di un 9590, e sia l'esempio classico di spendere meno nel modello inferiore per ottenere (quasi) le stesse performances del modello superiore (l'8350 si occava fino a @5,2GHz, il 9500 a @5,3GHz... e il 9590 teneva i 5GHz fissi vs un 8350 4,9GHz a medesimo Vcore).

Partiamo da 1 punto fondamentale.
Il produttore ha l'obiettivo di farti durare il procio tanto quanto il periodo di garanzia, e prevede un funzionamento di stress bilanciato per tale durata (penso che nessun produttore abbia l'intento di far durare il procio 20 anni a scapito di feauters prestazionali).

Un esempio lo abbiamo con il tipo di funzionamento. Se metti massime prestazioni, il procio salta al P-State massimo e lì valuta se deve diminuire, vs il massimo risparmio che fa salti di P-State in P-state a seconda se c'è magine o meno.
il 1° causa un botto di corrente (più di quella necessaria a quella frequenza) per poi diminuire, il 2° un avanzamento a passi. Che sia garantito/previsto dal produttore, lo è semplicemente perchè causa un plus di deterioramento che rientra nei limiti di garanzia/tempo previsti, non perchè non deteriori di più in assoluto.

Cambiare il modo di funzionamento del procio per ottenere più prestazioni e/o più consono a ciò che voglio ottenere, non significa avere un deterioramento in egual misura.

Facendo un esempio... se lavori in MT in conversioni video, il settaggio massime prestazioni porta unicamente un tempo più veloce ad arrivare alla frequenza massima, e 1-3 secondi sono nulla rispetto a 4h di conversione.
Teorizzando un funzionamento ad una frequenza superiore del procio in connubio al settaggio power safe, otterrei una frequenza superiore che equivale a X% di usura in più, a cui andrebbe sottratta l'Y% di usura in meno del power safe vs max prestazioni.

Questo io lo considero OC "consapevole", perchè ottieni di più come prestazioni ma nel complesso l'usura è simile. Se invece fai l'OC stile pompa nini, del tipo, Max Vcore per il silicio, max temp prima che il procio trolli, 1 mese di prime95 per poter dire RS granitico (magari in inverno), quel procio non ha certamente una vita lunga e prosperosa.

------

Tu mi conosci da tempo... ho sempre avuto proci in OC, eppure con Zen2 l'OC l'ho appeso al chiodo.
Io ho la fobia di non superare i 65°, max 70°, in OC, e lavorando in MT non ho margine alcuno di OC, specie con la mia TAMB non più italiana. Certamente poi, l'OC perde completamente il suo senso in aumento MT con AMD... costa un tot meno aumentare i core per ottenere di più che gli stessi in dissipazione per un risicato 5%.

Gioz
26-09-2020, 09:50
CUT
col senno di poi avrei dovuto fare medicina e disinteressarmi da ste cose, ad ogni modo rispetto la tua opinione.

Angelonero87
26-09-2020, 09:54
il 29 settembre esce il tool di auto OC per Ryzen di 1usmus
https://twitter.com/1usmus/status/1307046139133386752

Gigibian
26-09-2020, 09:58
il 29 settembre esce il tool di auto OC per Ryzen di 1usmus
https://twitter.com/1usmus/status/1307046139133386752

"The stage of mass closed testing was successful. Now I'm going to prepare the guide, it will seriously simplify your acquaintance. Release date is September 29th."

Voglio vedere che significa lo stage di "mass closed testing". Saranno lui e il suo amico che in un paio di notti, birra e rutto libero hanno "testato" l'applicazione.

Se funziona come ryzen dram calculator siamo apposto. Su 3 PC non c'è stata manco una configurazione "safe" che fosse 100% stabile con memtest86 al boot...bah...

conan_75
26-09-2020, 10:14
"The stage of mass closed testing was successful. Now I'm going to prepare the guide, it will seriously simplify your acquaintance. Release date is September 29th."

Voglio vedere che significa lo stage di "mass closed testing". Saranno lui e il suo amico che in un paio di notti, birra e rutto libero hanno "testato" l'applicazione.

Se funziona come ryzen dram calculator siamo apposto. Su 3 PC non c'è stata manco una configurazione "safe" che fosse 100% stabile con memtest86 al boot...bah...
Sono pur sempre sw amatoriali, per me finchè sono gratis ben vengano.
Che poi non era lui che dava per certo lo zen 10core?

Gioz
26-09-2020, 10:31
Che poi non era lui che dava per certo lo zen 10core?
se non erro ha segnalato la presenza di un identificativo contenuto nell'agesa, che non garantisce il rilascio di una cpu commerciale della serie nominale o serie pro/oem e che comunque non significa che sarà necessariamente rilasciata al lancio della lineup.
non per giustificare cosa abbia riportato lui o meno, ma è possibile che dal "sapete cosa ho trovato?" a "notizia certa, vera e ufficiale" basta mettere in mezzo un giornalista col suo clickbait :D .

Varg87
26-09-2020, 11:54
il 29 settembre esce il tool di auto OC per Ryzen di 1usmus
https://twitter.com/1usmus/status/1307046139133386752

Non ho capito se per utilizzarlo si debba portare tutto a default, togliendo l'eventuale undervolt. Da quel poco che ho letto presumo dovrebbe fare tutto il software.

Max(IT)
26-09-2020, 14:43
col senno di poi avrei dovuto fare medicina e disinteressarmi da ste cose, ad ogni modo rispetto la tua opinione.
dieci minuti di applausi...

Quello che mi infastidisce è che gente che EVIDENTEMENTE non ha studiato questo negli ultimi 20/30 anni (purtroppo più di 30 per me... l'età avanza inesorabile :cry: ) comunque sia ribatte ed insiste, basandosi sul sentito dire o semplicemente "ho sempre fatto così quindi va bene".
Quella che tu hai espresso NON è un opinione, ma un dato di fatto.

Sono pur sempre sw amatoriali, per me finchè sono gratis ben vengano.
Che poi non era lui che dava per certo lo zen 10core?

beh a sua discolpa c'è da dire che non l'ha inventato: stava nel AGESA.

Poi concordo che tra il dire che nel AGESA ci sono tracce di questa configurazione ed il dare per certo che AMD lo produca passa una certa distanza...

Non ho capito se per utilizzarlo si debba portare tutto a default, togliendo l'eventuale undervolt. Da quel poco che ho letto presumo dovrebbe fare tutto il software.

assai probabilmente dovrai togliere l'undervolt perché l'app va a fare una serie di test per scoprire quale sia la configurazione ideale per il tuo processore.
Lo scopriremo a breve...

Quello che mi rende un pò scettico è che da quanto ho capito la sua utility usa Ryzen Master per i settaggi, ed io trovo quest'app un vero disastro dal punto di vista della stabilità... :rolleyes:

Max(IT)
26-09-2020, 14:46
"The stage of mass closed testing was successful. Now I'm going to prepare the guide, it will seriously simplify your acquaintance. Release date is September 29th."

Voglio vedere che significa lo stage di "mass closed testing". Saranno lui e il suo amico che in un paio di notti, birra e rutto libero hanno "testato" l'applicazione.

Se funziona come ryzen dram calculator siamo apposto. Su 3 PC non c'è stata manco una configurazione "safe" che fosse 100% stabile con memtest86 al boot...bah...

beh il DRAM calculator è considerato miracoloso da molti ma non lo è e non può esserlo per tanti motivi.
Intanto perché non esistono due moduli di DDR identici tra loro, poi perché i dati su cui si basa per i suoi calcoli sono spesso approssimati (ho visto un video tempo fa in cui si dimostrava che la nota utility usata per leggere i dati delle DDR da inserire poi nel calculator in moltissimi casi "tira ad indovinare").

Piedone1113
26-09-2020, 15:18
Questo è vero se prendi il procio e lo fai lavorare a frequenze superiori di quanto il produttore commercializza sullo stesso silicio, ma ho preso in causa l'8350 proprio perchè AMD vendeva il 9590 con frequenza def di 4,7GHz e massima di 5GHz, offrendo la medesima garanzia, quindi il 32nm SOI di suo 4,7GHz li poteva tenere rientrando nell'usura prevista... e l'8350 a 4,4GHz non chiedeva un Vcore maggiore del 9590 a 4,7GHz.

Mi sembra evidente che l'8350 con OC +10% rappresenti un OC con problemi di deterioramento nulli se confrontato agli stessi tempi di durata di un 9590, e sia l'esempio classico di spendere meno nel modello inferiore per ottenere (quasi) le stesse performances del modello superiore (l'8350 si occava fino a @5,2GHz, il 9500 a @5,3GHz... e il 9590 teneva i 5GHz fissi vs un 8350 4,9GHz a medesimo Vcore).

Partiamo da 1 punto fondamentale.
Il produttore ha l'obiettivo di farti durare il procio tanto quanto il periodo di garanzia, e prevede un funzionamento di stress bilanciato per tale durata (penso che nessun produttore abbia l'intento di far durare il procio 20 anni a scapito di feauters prestazionali).

Un esempio lo abbiamo con il tipo di funzionamento. Se metti massime prestazioni, il procio salta al P-State massimo e lì valuta se deve diminuire, vs il massimo risparmio che fa salti di P-State in P-state a seconda se c'è magine o meno.
il 1° causa un botto di corrente (più di quella necessaria a quella frequenza) per poi diminuire, il 2° un avanzamento a passi. Che sia garantito/previsto dal produttore, lo è semplicemente perchè causa un plus di deterioramento che rientra nei limiti di garanzia/tempo previsti, non perchè non deteriori di più in assoluto.


Paolo ti fai troppe pippe:
La vita utile di un 8350 doveva essere per forza di cose maggiore di quella di un 9570.
L'utilizzo medio di un 8350 era considerato ( pe) 5 anni con 50 ore settimanali di utilizzo, quello di un 9570 5 anni ma con 20 ore settimanali.
Una ferrari viene calcolata come vita media in meno di 20000km annui, una berlina media in almeno 50000km annui.
capisci la differenza?
Ogni cpu ha il suo target di riferimento e deve rientrare in quel target.
Per esempio tutti i componenti di un notebook sono fatti si per scaldare meno, ma sopratutto fatti per gestire temperature medie superiori ai componenti desktop.
Per esempio gli Hdd meccanici hanno una notevole differenza rispetto alle sollecitazioni verticali: un 3,5 WD era dato per 200g, un 2,5" sempre wd per 300g ( sollecitazioni a hdd spento), ma anche quelli ad acceso erano vantaggiosi per il 2,5, e se ne capisce anche la ragione dato che la diversa tipologia di prodotto dove vanno montati ( ed in un nas gli hdd da 2,5 erano nettamente più affidabili di quelli da 3,5 data la loro propensione a risentire meno delle vibrazioni e di poter operare con temperature medie ben superiori per l'intero ciclo di vita calcolato)

paolo.oliva2
26-09-2020, 17:32
Paolo ti fai troppe pippe:
La vita utile di un 8350 doveva essere per forza di cose maggiore di quella di un 9570.
L'utilizzo medio di un 8350 era considerato ( pe) 5 anni con 50 ore settimanali di utilizzo, quello di un 9570 5 anni ma con 20 ore settimanali.
Una ferrari viene calcolata come vita media in meno di 20000km annui, una berlina media in almeno 50000km annui.
capisci la differenza?


Si, ma il discorso di degrado a causa OC è se nell'effettivo ti provoca un danno.
Che la Ferrari e la berlina hanno KM/anno diversi, poca importa se tu hai intenzione di cambiare l'auto ipotizziamo con 50.000KM... perchè comunque la Ferrari con 20.000KM e garantita 5 anni ne faresti 100.000.

Nelle vetture il cambio lo fai per sfizio, ma con i proci è ben diverso perchè migliora l'efficienza, è per questo che non comprendo l'importanza se la CPU al posto di durare 7 anni ne dura 4.

Io faccio conversione video... ok?
Abbiamo la fortuna di avere 3 proci il cui consumo è uguale, in quanto 8350, 2700X e 3950X hanno un consumo intorno ai 140W, ma con consumo/prestazioni nettamente differente, in quanto l'8350 consuma sicuramente 6X per lo stesso lavoro vs un 3950X e un 2700 il doppio.

8350 ~1/3 il 2700X, il 2700X ~1/2 il 3950X, 3950X = 6X 8350.

Che senso avrebbe far durare l'8350 7 anni rinunciando al cambio procio, quando di anno in anno butterei via i soldi nella bolletta?

A che pro un Zen2 3700X 7nm dovrebbe durare più a lungo di 4 anni quando tra 4 anni avremo proci a 3nm e probabilmente un X16 consumerà meno di un X8 attuale?


Ogni cpu ha il suo target di riferimento e deve rientrare in quel target.
Per esempio tutti i componenti di un notebook sono fatti si per scaldare meno, ma sopratutto fatti per gestire temperature medie superiori ai componenti desktop.
Per esempio gli Hdd meccanici hanno una notevole differenza rispetto alle sollecitazioni verticali: un 3,5 WD era dato per 200g, un 2,5" sempre wd per 300g ( sollecitazioni a hdd spento), ma anche quelli ad acceso erano vantaggiosi per il 2,5, e se ne capisce anche la ragione dato che la diversa tipologia di prodotto dove vanno montati ( ed in un nas gli hdd da 2,5 erano nettamente più affidabili di quelli da 3,5 data la loro propensione a risentire meno delle vibrazioni e di poter operare con temperature medie ben superiori per l'intero ciclo di vita calcolato)

Siamo sempre lì... cercare la soluzione perchè l'obiettivo durata di tempo sia entro i requisiti richiesti e nel contempo il costo inferiore.

Un OC "intelligente" ha come requisito di non distruggere il procio prima della data prevista di sostituzione. Esempio, io penso di saltare Zen3 socket AM5 perchè il salto al 6nm credo non abbia molta più efficienza del 7nm+... ma a sto punto penso che un Zen4/5nm sia ok perchè sistema AM5 (mobo/DDR5) avranno avuto un livellamento prezzo.

Gigibian
26-09-2020, 18:28
Si, ma il discorso di degrado a causa OC è se nell'effettivo ti provoca un danno.
Che la Ferrari e la berlina hanno KM/anno diversi, poca importa se tu hai intenzione di cambiare l'auto ipotizziamo con 50.000KM... perchè comunque la Ferrari con 20.000KM e garantita 5 anni ne faresti 100.000.

Nelle vetture il cambio lo fai per sfizio, ma con i proci è ben diverso perchè migliora l'efficienza, è per questo che non comprendo l'importanza se la CPU al posto di durare 7 anni ne dura 4.

Io faccio conversione video... ok?
Abbiamo la fortuna di avere 3 proci il cui consumo è uguale, in quanto 8350, 2700X e 3950X hanno un consumo intorno ai 140W, ma con consumo/prestazioni nettamente differente, in quanto l'8350 consuma sicuramente 6X per lo stesso lavoro vs un 3950X e un 2700 il doppio.

8350 ~1/3 il 2700X, il 2700X ~1/2 il 3950X, 3950X = 6X 8350.

Che senso avrebbe far durare l'8350 7 anni rinunciando al cambio procio, quando di anno in anno butterei via i soldi nella bolletta?

A che pro un Zen2 3700X 7nm dovrebbe durare più a lungo di 4 anni quando tra 4 anni avremo proci a 3nm e probabilmente un X16 consumerà meno di un X8 attuale?



Siamo sempre lì... cercare la soluzione perchè l'obiettivo durata di tempo sia entro i requisiti richiesti e nel contempo il costo inferiore.

Un OC "intelligente" ha come requisito di non distruggere il procio prima della data prevista di sostituzione. Esempio, io penso di saltare Zen3 socket AM5 perchè il salto al 6nm credo non abbia molta più efficienza del 7nm+... ma a sto punto penso che un Zen4/5nm sia ok perchè sistema AM5 (mobo/DDR5) avranno avuto un livellamento prezzo.

Che thread AMD sarebbe senza il nostro Paolo! :D

bonzoxxx
26-09-2020, 18:30
Che thread AMD sarebbe senza il nostro Paolo! :D

Noioso di sicuro :D :D

Piedone1113
26-09-2020, 18:36
Si, ma il discorso di degrado a causa OC è se nell'effettivo ti provoca un danno.
Che la Ferrari e la berlina hanno KM/anno diversi, poca importa se tu hai intenzione di cambiare l'auto ipotizziamo con 50.000KM... perchè comunque la Ferrari con 20.000KM e garantita 5 anni ne faresti 100.000.

Nelle vetture il cambio lo fai per sfizio, ma con i proci è ben diverso perchè migliora l'efficienza, è per questo che non comprendo l'importanza se la CPU al posto di durare 7 anni ne dura 4.

Io faccio conversione video... ok?
Abbiamo la fortuna di avere 3 proci il cui consumo è uguale, in quanto 8350, 2700X e 3950X hanno un consumo intorno ai 140W, ma con consumo/prestazioni nettamente differente, in quanto l'8350 consuma sicuramente 6X per lo stesso lavoro vs un 3950X e un 2700 il doppio.

8350 ~1/3 il 2700X, il 2700X ~1/2 il 3950X, 3950X = 6X 8350.

Che senso avrebbe far durare l'8350 7 anni rinunciando al cambio procio, quando di anno in anno butterei via i soldi nella bolletta?

A che pro un Zen2 3700X 7nm dovrebbe durare più a lungo di 4 anni quando tra 4 anni avremo proci a 3nm e probabilmente un X16 consumerà meno di un X8 attuale?



Siamo sempre lì... cercare la soluzione perchè l'obiettivo durata di tempo sia entro i requisiti richiesti e nel contempo il costo inferiore.

Un OC "intelligente" ha come requisito di non distruggere il procio prima della data prevista di sostituzione. Esempio, io penso di saltare Zen3 socket AM5 perchè il salto al 6nm credo non abbia molta più efficienza del 7nm+... ma a sto punto penso che un Zen4/5nm sia ok perchè sistema AM5 (mobo/DDR5) avranno avuto un livellamento prezzo.

Paolo ci sono persone che cambiano vga e cpu come le mutande:
Ho un 3900x acquistato a fine luglio inizio agosto che ancora non ho in funzione. L'ho preso più per sfizio che reale necessità.
Pensa ancora viaggio con un 2600k del 2012 ( accipicchia, 8 anni) praticamente sempre tenuto a def. Per non passare subito alla build ryzen non credi che per il mio utilizzo vada ancora bene?
Ps non pensare che sta li a girarsi i pollici, ma proprio perchè è una macchina di produzione non ho tempo e voglia di migrare il sistema ( dati, applicativi, sorgenti, archivi, database in sviluppo e vm varie) e non sta a girarsi i pollici dato che da 6 anni viaggia con 32 gb di ram.

Max(IT)
26-09-2020, 18:44
Che thread AMD sarebbe senza il nostro Paolo! :D

Mi avvalgo della facoltà di non rispondere :stordita:



:D :D :D

conan_75
26-09-2020, 18:47
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere :stordita:



:D :D :D

Probabilmente tu avresti 3/4 ban in meno :D

Max(IT)
26-09-2020, 19:28
Probabilmente tu avresti 3/4 ban in meno :D

Un paio di sicuro :D

SinapsiTXT
26-09-2020, 19:50
Ho letto con interesse le ultime 10 pagine del topic perchè speravo che ci fossero novità/spoiler sui prossimi proci che verranno presentati ad ottobre ma non ho trovato niente :D è un piacere leggere molti interventi tecnici che mi hanno in parte chiarito le idee siccome da quanto ho assemblato il pc in firma non ho più seguito molto il mercato delle cpu (e i passi da gigante compiuti da AMD negli ultimi anni).

In attesa di leggere le novità sui nuovi processori avrei due domande tecniche che riguardano l'assemblaggio per conto di un amico che vuole farsi un pc economico per la navigazione internet e guardarsi qualche film di tanto in tanto:
1) io gli ho suggerito di prendere un Ryzen 5 3400G e abbinarlo ad una mobo mini-ITX come ad esempio Asrock B450M-HDV R4.0, secondo voi con l'annuncio a breve dei nuovi processori è meglio consigliargli di aspettare perchè potrebbe uscire un modello migliore con delle caratteristiche simili (economico, gpu integrata e basso consumo) oppure non ne vale la pena di aspettare?
2) al di là della risposta al punto 1 una volta assemblato il pc ho capito che molti di voi sconsigliano l'uso di sw come 1usmus, a questo punto mi consigliate qualche programma utile per il test per vedere se è rock solid o faccio un giro di prime95 e basta? ci sono delle impostazioni particolare da dover attivare?

Grazie mille :D

Max(IT)
26-09-2020, 20:36
1) io gli ho suggerito di prendere un Ryzen 5 3400G e abbinarlo ad una mobo mini-ITX come ad esempio Asrock B450M-HDV R4.0, secondo voi con l'annuncio a breve dei nuovi processori è meglio consigliargli di aspettare perchè potrebbe uscire un modello migliore con delle caratteristiche simili (economico, gpu integrata e basso consumo) oppure non ne vale la pena di aspettare?


assai probabile che alla presentazione di Zen 3 non verranno subito introdotte CPU nella fascia del 3400G... OCCHIO che il 3400G, a dispetto del nome NON è uno Zen 2, bensì un "vecchio" Zen+
Io sinceramente a fine 2020 lo eviterei proprio... L'ideale sarebbe un 4300G, che però si fa fatica a trovare.
A questo punto attendi la presentazione di Zen 3 e poi rivaluta la scelta.


2) al di là della risposta al punto 1 una volta assemblato il pc ho capito che molti di voi sconsigliano l'uso di sw come 1usmus, a questo punto mi consigliate qualche programma utile per il test per vedere se è rock solid o faccio un giro di prime95 e basta? ci sono delle impostazioni particolare da dover attivare?

Grazie mille :D

aspetta aspetta non facciamo confusione. Le utility di 1usmus servono solo ad ottimizzare la CPU e DDR, non a fare test di stabilità.

SinapsiTXT
26-09-2020, 20:48
assai probabile che alla presentazione di Zen 3 non verranno subito introdotte CPU nella fascia del 3400G... OCCHIO che il 3400G, a dispetto del nome NON è uno Zen 2, bensì un "vecchio" Zen+
Io sinceramente a fine 2020 lo eviterei proprio... L'ideale sarebbe un 4300G, che però si fa fatica a trovare.
A questo punto attendi la presentazione di Zen 3 e poi rivaluta la scelta.


Ero convinto che il 3400G fosse valida essendo una cpu uscita l'anno scorso e purtroppo su amazon non avevo trovato niente di meglio (la 4300g è davvero introvabile ovunque).

Comunque buono a sapersi a sto punto valuto un attimo di più anche se come al solito AMD fa parecchi casini con le nomenclature :stordita:


aspetta aspetta non facciamo confusione. Le utility di 1usmus servono solo ad ottimizzare la CPU e DDR, non a fare test di stabilità.

Mi sono spiegato male, pensavo di usare 1usmus per trovare un'impostazione del vcore più bassa in modo che potesse consumare meno e magari salire di più all'occorrenza e successivamente testare il pc con prime95. Non volevo dire che l'avrei usata come utility per testare la stabilità del pc.

Però credo che non ne valga neppure la pena e quindi penso che lascerò tutto a default e userò direttamente prime95.

BVS
26-09-2020, 20:57
RDNA2 è solo un aggiornamento avanzamento, il salto (stile zen+/zen2) si avrà con 5nm e RDNA3

w̶a̶i̶t̶ ̶f̶o̶r̶ ̶n̶a̶v̶i̶ ̶
w̶a̶i̶t̶ ̶f̶o̶r̶ ̶b̶i̶g̶ ̶n̶a̶v̶i̶
wait for enormous navi

Gigibian
26-09-2020, 21:23
w̶a̶i̶t̶ ̶f̶o̶r̶ ̶n̶a̶v̶i̶ ̶
w̶a̶i̶t̶ ̶f̶o̶r̶ ̶b̶i̶g̶ ̶n̶a̶v̶i̶
wait for enormous navi

Solita storia, quelli del compra subito, e quelli che sono rimasti ancora con una TNT (1999) perchè stanno aspettando la prossima "next" release.

RDNA2 è la tecnologia allinterno delle scatolette, quindi da qui in poi se la prenderanno molto comoda prima di sfornare qualcosa di nuovo!

E dagli ultimi leak, sembra che big navi (21) sia > 3080...

Max(IT)
26-09-2020, 21:30
Ero convinto che il 3400G fosse valida essendo una cpu uscita l'anno scorso e purtroppo su amazon non avevo trovato niente di meglio (la 4300g è davvero introvabile ovunque).

Comunque buono a sapersi a sto punto valuto un attimo di più anche se come al solito AMD fa parecchi casini con le nomenclature :stordita:


non è che non sia valida (nel suo campo di utilizzo), solo che è roba vecchia che la nomenclatura AMD spaccia per nuova.
Il 4300G quando si troverà sarà decisamente preferibile.


Mi sono spiegato male, pensavo di usare 1usmus per trovare un'impostazione del vcore più bassa in modo che potesse consumare meno e magari salire di più all'occorrenza e successivamente testare il pc con prime95. Non volevo dire che l'avrei usata come utility per testare la stabilità del pc.

Però credo che non ne valga neppure la pena e quindi penso che lascerò tutto a default e userò direttamente prime95.

beh, se riesci ad usare la CPU con un pò di undervolt non fa che bene a temperature e prestazioni.
Ma l'utility di 1usmus non si applica agli Zen+ come il 3400G, bensì solo agli Zen 2 (ed in futuro forse agli Zen 3).

paolo.oliva2
26-09-2020, 21:50
Paolo ci sono persone che cambiano vga e cpu come le mutande:
Ho un 3900x acquistato a fine luglio inizio agosto che ancora non ho in funzione. L'ho preso più per sfizio che reale necessità.
Pensa ancora viaggio con un 2600k del 2012 ( accipicchia, 8 anni) praticamente sempre tenuto a def. Per non passare subito alla build ryzen non credi che per il mio utilizzo vada ancora bene?
Ps non pensare che sta li a girarsi i pollici, ma proprio perchè è una macchina di produzione non ho tempo e voglia di migrare il sistema ( dati, applicativi, sorgenti, archivi, database in sviluppo e vm varie) e non sta a girarsi i pollici dato che da 6 anni viaggia con 32 gb di ram.

Nel 2000 lavoravo nei registratori di cassa da accoppiare al PC... e il software lo faceva 1 (ma solo 1, solo lui, intero programma in testa realizzato in basic per la maggior parte con delle sotto-routine in C).
Per lui non esistevano aggiornamenti hardware e software... il programma l'ha assemblato con il procio X, versione windows y e dos Z, chiuso. Il PC per il cliente doveva essere una fotocopia.
Io, assemblando PC, apertura a 1000 a tutto ciò che era nuovo, driver, dos, windows, procio, ecc.
Comprendevo lui perchè ricercava la sicurezza, ma, cacchio, non andava mica lui a fare l'assistenza dal cliente... se il data-base si incasinava e bisognava ricostruire tutte le chiavi, ero io che passavo le ore (se non giornate) a vedere il pc che ricostruiva 1 articolo al secondo.... e il numero di articoli di un alimentari è abnorme, tra stesso prodotto in forme varie tra pz a confezione e volume.

Ma da sempre è così... chi fa il software non vuole problemi, frega sega la velocità... chi assembla invece cerca sempre più velocità, per dimostrare al cliente quanto va di più il nuovo vs il vecchio... ed ovviamente anche per scimmia personale.

paolo.oliva2
26-09-2020, 22:08
@conan_75.

Mai visto un mod bannare una persona che risponde in modo civile.

paolo.oliva2
26-09-2020, 22:26
I chip Van Gogh di AMD avranno DDR5, grafica Navi 2


Gli occhi acuti di Phoronix hanno individuato nuovi aggiornamenti Linux che aggiungono il supporto per la linea AMD in attesa di APU Van Gogh a 7 nm, e le patch confermano che le APU in sospeso supportano DDR5 e LPDDR5. Le patch del kernel Linux indicano anche che le APU disporranno del motore grafico Navi 2, dando vita a una battaglia campale tra Van Gogh di AMD e i chip Tiger Lake della serie Y di Intel.
AMD ha presentato le 45 patch del kernel Linux , che pesano 275.000 righe di codice, per abilitare il supporto Linux per le prossime APU. Le patch rivelano anche che Van Gogh viene fornito con Video Core Next 3.0, che supporta la decodifica AV1. In passato, Phoronix ha trovato patch che indicano che VCN 3.0 (codifica video) è nativo per il motore grafico Navi 2.

https://www.tomshardware.com/news/amd-van-gogh-apus-spotted-in-linux-patch-ddr5-navi-2-igpu

paolo.oliva2
26-09-2020, 22:52
Certo come pompa TSMC.

TSMC Mulls Another Fab for 2nm & Two Fabs for Advanced Packaging

https://www.tomshardware.com/news/tsmc-mulls-another-fab-for-2nm-and-two-fabs-for-advanced-packaging


...il più grande produttore mondiale di semiconduttori a contratto è fiducioso che la domanda per questo nodo sarà così forte che sta già pensando di costruire una FAB in più per soddisfarlo, secondo il presidente della società. Inoltre, secondo quanto riferito, TSMC prevede di costruire due fab per l'imballaggio avanzato di chip.
Se le capacità offerte dal nuovo stabilimento N2 vicino a Baoshan non sono sufficienti per soddisfare la domanda, TSMC costruirà un altro impianto di produzione all'avanguardia nel suo sito di Taichung, Taiwan, ha dichiarato Mark Liu, presidente di TSMC, riporta DigiTimes.

Ma TSMC ha incontrato gli alieni?

Non mi spiego come diavolo faccia TSMC ad avere sti ritmi.
7nm, 7nm+, 6nm, 5nm, 5nm+, 3nm e l'anno prox incomincerebbe la progettazione del 2nm? (il che vorrebbe dire 3nm finito e in corso di affinamento). Tutto senza intoppi, date rispettate come un orologio...

SinapsiTXT
26-09-2020, 23:32
non è che non sia valida (nel suo campo di utilizzo), solo che è roba vecchia che la nomenclatura AMD spaccia per nuova.
Il 4300G quando si troverà sarà decisamente preferibile.



beh, se riesci ad usare la CPU con un pò di undervolt non fa che bene a temperature e prestazioni.
Ma l'utility di 1usmus non si applica agli Zen+ come il 3400G, bensì solo agli Zen 2 (ed in futuro forse agli Zen 3).

Si a questo punto mi piacerebbe aspettare anche se la politica di AMD di rilasciare queste APU solo agli OEM e successivamente al mercato consumer mi fa un po' temere che le cose potrebbero andare per le lunghe.

Grazie ancora per queste dritte, ora non rimane che aspettare le novità del 6 ottobre e capire come vorrà muoversi AMD.

stgww
27-09-2020, 00:02
Ciao ragazzi, è un po' che non "smanetto" con overclock undervolt etc...
Per testare ho provato a leggere in rete che molti usano OCCT, e che il sistema possa essere considerato stabile dopo 5 min di run del test.

E' affidabile? Consigliate altro?

Grazie

Spitfire84
27-09-2020, 08:03
Ciao ragazzi, è un po' che non "smanetto" con overclock undervolt etc...
Per testare ho provato a leggere in rete che molti usano OCCT, e che il sistema possa essere considerato stabile dopo 5 min di run del test.

E' affidabile? Consigliate altro?

Grazie

OCCT deve essere impostato in Piccolo Data Set (senza AVX2 se si fa solo gaming, con AVX2 se si fa di tutto) e va testato per almeno 2 ore. 5 minuti sono troppo pochi per essere sicuri di essere stabile in qualsiasi condizione.
È comunque uno stress test molto gravoso, forse il più gravoso di tutti, che fa raggiungere alla cpu temperature estreme.

paolo.oliva2
27-09-2020, 09:12
C'è una notizia ufficiale sulle VGA che fa ben sperare di un Zen3 disponibile sin dalla data di presentazione ed in quantità elevate.


Il Chief Architect di Gaming Solutions & Marketing di AMD Frank Azor ha accettato una piccola scommessa di un fan.

Quando l’utente Andre Elijah ha detto “10 dollari che AMD lancerà le nuove GPU in quantità minime”, riferendosi alla data della presentazione come data di un possibile “paper launch” (lancio in quantità estremamente limitate solitamente usato dalle aziende per sondare il mercato, ndr), Frank Azor ha risposto al suo tweet accettando la scommessa. Questo piccolo messaggio lascia pensare che il colosso di Lisa Su lavorerà duramente per lanciare le nuove schede grafiche “Big Navi” in quantità sufficienti per soddisfare un’eventuale alta domanda di pezzi da parte dei consumatori.

Mi sembra scontato ipotizzare che nei piani AMD Zen3 debba riuscire a "conquistare" il mercato (sia come impressione che come disponibilità) perchè possa rappresentare la rampa di lancio per le nuove VGA, come lo si può intendere dal lancio di Zen3 20 giorni prima delle RDNA2.

Il dubbio era "se" e "quanto" disponibili entrambi i prodotti alla data di lancio.
E' ovvio che se le VGA sono disponibili già al lancio ed in quantità tale da soddisfare un'eventuale alta domanda, comporta una condizione simile per Zen3.

https://tech.everyeye.it/notizie/amd-big-navi-compagnia-conferma-unita-arrivo-mercato-tante-470885.html

https://tech.everyeye.it/notizie/amd-big-navi-mega-leak-svela-caratteristiche-tecniche-471132.html

Max(IT)
27-09-2020, 09:29
Certo come pompa TSMC.

TSMC Mulls Another Fab for 2nm & Two Fabs for Advanced Packaging

https://www.tomshardware.com/news/tsmc-mulls-another-fab-for-2nm-and-two-fabs-for-advanced-packaging



Ma TSMC ha incontrato gli alieni?

Non mi spiego come diavolo faccia TSMC ad avere sti ritmi.
7nm, 7nm+, 6nm, 5nm, 5nm+, 3nm e l'anno prox incomincerebbe la progettazione del 2nm? (il che vorrebbe dire 3nm finito e in corso di affinamento). Tutto senza intoppi, date rispettate come un orologio...

Sono da tempo la miglior FAB in circolazione e ci sono aziende come AMD ed Apple che pompano soldi nelle loro casse.

Si a questo punto mi piacerebbe aspettare anche se la politica di AMD di rilasciare queste APU solo agli OEM e successivamente al mercato consumer mi fa un po' temere che le cose potrebbero andare per le lunghe.

Grazie ancora per queste dritte, ora non rimane che aspettare le novità del 6 ottobre e capire come vorrà muoversi AMD.

Credo che più che una politica sia stata una scelta per necessità, dovendosi affidare a TSMC. Il numero di unità prodotte è determinato da accordi presi in largo anticipo.

OCCT deve essere impostato in Piccolo Data Set (senza AVX2 se si fa solo gaming, con AVX2 se si fa di tutto) e va testato per almeno 2 ore. 5 minuti sono troppo pochi per essere sicuri di essere stabile in qualsiasi condizione.
È comunque uno stress test molto gravoso, forse il più gravoso di tutti, che fa raggiungere alla cpu temperature estreme.

E proprio per il fatto che sia gravoso, io EVITEREI ASSOLUTAMENTE di farlo girare per ore.
30 minuti mi sembrano un buon compromesso. Se non crasha in 30 minuti, per me si può considerare sufficientemente stabile.

C'è una notizia ufficiale sulle VGA che fa ben sperare di un Zen3 disponibile sin dalla data di presentazione ed in quantità elevate.



Mi sembra scontato ipotizzare che nei piani AMD Zen3 debba riuscire a "conquistare" il mercato (sia come impressione che come disponibilità) perchè possa rappresentare la rampa di lancio per le nuove VGA, come lo si può intendere dal lancio di Zen3 20 giorni prima delle RDNA2.

Il dubbio era "se" e "quanto" disponibili entrambi i prodotti alla data di lancio.
E' ovvio che se le VGA sono disponibili già al lancio ed in quantità tale da soddisfare un'eventuale alta domanda, comporta una condizione simile per Zen3.

https://tech.everyeye.it/notizie/amd-big-navi-compagnia-conferma-unita-arrivo-mercato-tante-470885.html

https://tech.everyeye.it/notizie/amd-big-navi-mega-leak-svela-caratteristiche-tecniche-471132.html

No, la notizia non è ufficiale ma è solo un tweet scherzoso che è stato interpretato male.

https://wccftech.com/amd-confirms-radeon-rx-6000-graphics-card-volume/

E che lui ha poi corretto.
Lui fondamentalmente intendeva che non sarà un “paper launch”, ma non dava alcuna rassicurazione sui numeri disponibili al lancio (e si è beccato qual che critica per la sua battuta=.

Max(IT)
27-09-2020, 09:38
Ciao ragazzi, è un po' che non "smanetto" con overclock undervolt etc...
Per testare ho provato a leggere in rete che molti usano OCCT, e che il sistema possa essere considerato stabile dopo 5 min di run del test.

E' affidabile? Consigliate altro?

Grazie

OCCT, prime95 o aida64... scegli tu.
Io ho una mia idea (condivisa da diversi esperti del settore) sull’utilizzo di questi tool e mi sento in dovere di condividerla a chi fa domande come la tua, visto che spesso qui riceve consigli assurdi come “fallo girare tutta la notte” :rolleyes: (insomma chi qui sopra ti ha detto due ore per me ha esagerato ma almeno è ancora ragionevole).

Questi tool, in modalità stress test, mettono il sistema (cpu, ram, VRM... poi dipende dal setting) sotto uno stress che NON è rappresentativo del carico di lavoro vero a cui saranno sottoposti anche facendo un lavoro molto pesante nel mondo reale.
Questo ROVINA i componenti, in modo irreversibile.
Quindi ok il test per capire se il sistema è ragionevolmente stabile, ma NO ad inutili stress per ore ed ore.
1 ora di test al 100% di carico (e già con questi siamo in realtà virtualmente sopra) senza errori significa che la possibilità che si verifichino crash nell’utilizzo reale diventino molto basse (mai nulle, perché per una serie di combinazioni nessun sistema a questo livello è stabile al 100%).

stgww
27-09-2020, 09:38
OCCT deve essere impostato in Piccolo Data Set (senza AVX2 se si fa solo gaming, con AVX2 se si fa di tutto) e va testato per almeno 2 ore. 5 minuti sono troppo pochi per essere sicuri di essere stabile in qualsiasi condizione.
È comunque uno stress test molto gravoso, forse il più gravoso di tutti, che fa raggiungere alla cpu temperature estreme.

Grazie, ok 5 minuti mi pareva un po' poco in effetti

conan_75
27-09-2020, 09:51
In genere io lo lascio un’oretta dopo l’installazione della cpu.
Lo faccio anche per facilitare l’espulsione della pasta termica in surplus migliorando lo scambio termico poi nell’utilizzo quotidiano.
Sarà una mia fissa ma ha sempre funzionato.

alfonsor
27-09-2020, 10:47
per avere un'altra opinione, anche se non sono una celebrità di youtube di 22 anni con 30 di esperienza nel settore, tutto dipende da come si usa il computer

se uno esce dal lavoro alle 18, torna a casa, gioca per due ore a qualcosa, poi dopo cena naviga per un'altra ora in giro, probabilmente non serve fare stress test

se uno al computer fa qualsiasi altra cosa, soprattutto produttiva (che vuol dire niente altro che "fattura"), allora, invece, serve uno stress test di ore ed ore, se si vuole avere la certezza che il suo computer è "stabile"

uno stress test non è niente di particolare, è un programma che impegna la cpu per quello per cui è stata progettata, testata per anni e quindi costruita, testata e messa in vendita

nella mia esperienza personale, se qualcuno è contro stress test è perché negli anni faceva oc, lo stress test non lo passava e quindi si teneva strette le opinioni delle celebrità online di 22 anni che dicevano che non serviva a nulla

fatta sta ambaradan di premessa del tutto inutile, ti consiglio prime95 FFTs per almeno un paio di ore (che è una cifra buttata a caso tipo di famosi "10.000 passi al giorno" o "10.000 ore per diventare esperto di qualcosa", un computer "che funziona" dovrebbe poter stare 100 ore a fare quello)

paolo.oliva2
27-09-2020, 11:31
...E proprio per il fatto che sia gravoso, io EVITEREI ASSOLUTAMENTE di farlo girare per ore.
30 minuti mi sembrano un buon compromesso. Se non crasha in 30 minuti, per me si può considerare sufficientemente stabile.

Concordo e ed aggiungerei:

L'OC attuale è diverso dagli OC degli anni precedenti semplicemente perchè attualmente i proci sono spinti alla massima frequenza possibile già dalla fabbrica.

Tecnicamente, se il produttore vende un procio garantito a 3GHz ed io lo porto a 4GHz, è ovvio che le cache (se stessa frequenza core), le ALU e l'architettura stessa non garantiscono il funzionamento RS semplicemente perchè progettate per una frequenza inferiore.
Oggi abbiamo architetture progettate per funzionare ad una frequenza massima che è di gran lunga superiore rispetto a quella possibile con carico su tutti i core.
Esempio... un 10900K ha 5,3GHz come frequenza massima, come può essere 4,7GHz per un 3950X. Anche utilizzando AIO 240, con il 3950X credo arriveremmo a @4,3-4,4GHz su tutti i core, e frequenze ben inferiori a @5,3GHz pure per il 10900K.

Mi pare ovvio che non possa esistere il problema se l'architettura sia RS o meno ad una frequenza del 10% inferiore rispetto a quella massima garantita, e comunque per ogni core è garantita la frequenza massima (almeno nel 1° chiplet) quindi cache/ALU sarebbero comunque garantite dal produttore.
Non ho provato Zen2 con 2 chiplet, solamente il 3700X, ma partendo dal concetto che la selezione 3700X è la più bassa... non penso che il 2° chiplet di un 3950X abbia caratteristiche inferiori ad un 3700X che i @4,3GHz li prende tranquillamente.

Focalizzando il prb RS procio sulle temp, io farei durare il test OCCT/Prime95 il tempo necessario perchè la temp del procio arrivi a regime... (a liquido ovvio più tempo che ad aria). Praticamente si testa il limite del proprio impianto di dissipazione, più che il procio in sè :).
Se occo anche le DDR4, limiterei il test alle DDR4/MC, perchè un eventuale problema sarebbe lì e non dalla L3 a scendere.

digieffe
27-09-2020, 11:34
ciò che non capisco è perché non si dovrebbe poter eseguire un programma qualsiasi che utilizzi la cpu al 100%. Penso che le cpu siano progettate per lavorare al massimo carico almeno per 5 anni 24/7 (ovviamente con la giusta alimentazione e sufficiente raffreddamento) il che poi si traduce in maggior durata con minor utilizzo. A parte i programmi che in sé utilizzano poca cpu, gli altri se non la utilizzano tutta è perché non sono (o sono poco ottimizzati).
Dunque non capisco che differenza farebbe (a stock) 2 ore di test in più o in meno.

Max(IT)
27-09-2020, 11:55
per avere un'altra opinione, anche se non sono una celebrità di youtube di 22 anni con 30 di esperienza nel settore, tutto dipende da come si usa il computer

se uno esce dal lavoro alle 18, torna a casa, gioca per due ore a qualcosa, poi dopo cena naviga per un'altra ora in giro, probabilmente non serve fare stress test

se uno al computer fa qualsiasi altra cosa, soprattutto produttiva (che vuol dire niente altro che "fattura"), allora, invece, serve uno stress test di ore ed ore, se si vuole avere la certezza che il suo computer è "stabile"

uno stress test non è niente di particolare, è un programma che impegna la cpu per quello per cui è stata progettata, testata per anni e quindi costruita, testata e messa in vendita

nella mia esperienza personale, se qualcuno è contro stress test è perché negli anni faceva oc, lo stress test non lo passava e quindi si teneva strette le opinioni delle celebrità online di 22 anni che dicevano che non serviva a nulla

fatta sta ambaradan di premessa del tutto inutile, ti consiglio prime95 FFTs per almeno un paio di ore (che è una cifra buttata a caso tipo di famosi "10.000 passi al giorno" o "10.000 ore per diventare esperto di qualcosa", un computer "che funziona" dovrebbe poter stare 100 ore a fare quello)


Se vuoi dovrei avere ancora un paio di testi dove si parla (anche) di elettromigrazione, nella mia libreria o in qualche scatolone nel box...

E per inciso su macchine mission critical , e parlo di roba da cui dipende più del denaro, nessuno si sogna di far girare prime95 per ore per verificare la stabilità.
Prime95 è più idoneo allo youtuber 22 enne di cui parli sopra.

paolo.oliva2
27-09-2020, 11:59
per avere un'altra opinione, anche se non sono una celebrità di youtube di 22 anni con 30 di esperienza nel settore, tutto dipende da come si usa il computer
se uno esce dal lavoro alle 18, torna a casa, gioca per due ore a qualcosa, poi dopo cena naviga per un'altra ora in giro, probabilmente non serve fare stress test
Io direi che in questo caso, basta semplicemente l'atto pratico, se passi 1 mese in estate (tamb maggiore) senza prb.

se uno al computer fa qualsiasi altra cosa, soprattutto produttiva (che vuol dire niente altro che "fattura"), allora, invece, serve uno stress test di ore ed ore, se si vuole avere la certezza che il suo computer è "stabile"
A mio avviso, se con il PC ci lavori (e conseguentemente ci guadagni), non fai alcun OC, semplicemente perchè è meglio +100€ in un 3800X che occare un 3700X, come è meglio un 3900X X12 def vs un X8 in OC.

uno stress test non è niente di particolare, è un programma che impegna la cpu per quello per cui è stata progettata, testata per anni e quindi costruita, testata e messa in vendita
nella mia esperienza personale, se qualcuno è contro stress test è perché negli anni faceva oc, lo stress test non lo passava e quindi si teneva strette le opinioni delle celebrità online di 22 anni che dicevano che non serviva a nulla
fatta sta ambaradan di premessa del tutto inutile, ti consiglio prime95 FFTs per almeno un paio di ore (che è una cifra buttata a caso tipo di famosi "10.000 passi al giorno" o "10.000 ore per diventare esperto di qualcosa", un computer "che funziona" dovrebbe poter stare 100 ore a fare quello)
In questo non concordo.
Il sistema RS è inteso che può funzionare con prestazioni superiori con la sicurezza che porti a termine ciò che stai "facendo".
Se assembli il PC e lo occhi per un cliente, non sai cosa ci farà "girare", non sai se abita in mansarda (sole sul tetto e tamb superiore) o ha l'aria condizionata e 20° tutto l'anno, quindi per avere la sicurezza di poter dire al cliente che è un OC sicuro, devi testare il procio nella condizione più negativa (massimo carico OCCT/Prime95) con una tamb 40° (valore a caso, il concetto è una TAMB almeno uguale a quella che ci sarà dal cliente).
Se invece il sistema è il proprio, ovvio che sia possibile spingere di più perchè si è consci di quale software si utilizza e di quale TAMB abbiamo.
Per fare un esempio... il carico più gravoso che ho con il PC è la conversione video, quindi come metro utilizzo un carico massimo parallelizzato di conversioni video con focalizzato il valore max della temp procio.
Sono sui 70°? Ho fatto un totale di conversioni in 1-2-3 mesi senza alcun problema? Allora posso dare in pasto al PC nmila conversioni e uscire da casa sapendo che al ritorno ha finito il lavoro e non ha crashato.
Tra parentesi... non ricordo con che procio... ma mi è capitato di passare il test di OC con OCCT ma parallelizzando in MT con conversioni video il mio sistema mi crashava... e a memoria mi sembra di aver individuato il prb nella L3 nell'interfacciamento alle varie L2 dei core in concomitanza con molte richieste da parte delle L2... con AiseeSoft e ShanaEncoder il problema non si presentava, ma con Freemaker con mi sembra 4 parallelizzazioni, si.

Poi è ovvio che ognuno testi come vuole e faccia ciò che vuole con il suo PC... io ho solamente voluto precisare la differenza oggettiva del test RS.
Se cerco il massimo del massimo dal mio PC, non stoppo l'OC del mio procio perchè non voglio superare 70° e siccome Prime95 genera un plus di almeno 5° mi ritrovo con il mio utilizzo reale a <65°.
Ancora peggio nel caso di OC per game. Non vedo il senso di limitare l'OC del procio con carico da Prime95 su tutti i core se poi nell'utilizzo in game mi ritrovo un carico 50% e temp procio con margini ben superiori.

conan_75
27-09-2020, 12:01
Concordo e ed aggiungerei:

L'OC attuale è diverso dagli OC degli anni precedenti semplicemente perchè attualmente i proci sono spinti alla massima frequenza possibile già dalla fabbrica.

Tecnicamente, se il produttore vende un procio garantito a 3GHz ed io lo porto a 4GHz, è ovvio che le cache (se stessa frequenza core), le ALU e l'architettura stessa non garantiscono il funzionamento RS semplicemente perchè progettate per una frequenza inferiore.
Oggi abbiamo architetture progettate per funzionare ad una frequenza massima che è di gran lunga superiore rispetto a quella possibile con carico su tutti i core.
Esempio... un 10900K ha 5,3GHz come frequenza massima, come può essere 4,7GHz per un 3950X. Anche utilizzando AIO 240, con il 3950X credo arriveremmo a @4,3-4,4GHz su tutti i core, e frequenze ben inferiori a @5,3GHz pure per il 10900K.

Mi pare ovvio che non possa esistere il problema se l'architettura sia RS o meno ad una frequenza del 10% inferiore rispetto a quella massima garantita, e comunque per ogni core è garantita la frequenza massima (almeno nel 1° chiplet) quindi cache/ALU sarebbero comunque garantite dal produttore.
Non ho provato Zen2 con 2 chiplet, solamente il 3700X, ma partendo dal concetto che la selezione 3700X è la più bassa... non penso che il 2° chiplet di un 3950X abbia caratteristiche inferiori ad un 3700X che i @4,3GHz li prende tranquillamente.

Focalizzando il prb RS procio sulle temp, io farei durare il test OCCT/Prime95 il tempo necessario perchè la temp del procio arrivi a regime... (a liquido ovvio più tempo che ad aria). Praticamente si testa il limite del proprio impianto di dissipazione, più che il procio in sè :).
Se occo anche le DDR4, limiterei il test alle DDR4/MC, perchè un eventuale problema sarebbe lì e non dalla L3 a scendere.
L’overclock è sempre uguale dai tempi del 486 quando si spostava il jumper su 40mhz fsb.
Non è mai garantito.
Il 3700x non prende i 4.3 tranquillamente, o almeno non il mio; non sono stato li a dare tensioni fuori di testa.
Non ci ho lottato neanche tanto perchè non ne vale la pena, perdipiù magari in fixed frequency/ fixed voltage.

Max(IT)
27-09-2020, 12:08
ciò che non capisco è perché non si dovrebbe poter eseguire un programma qualsiasi che utilizzi la cpu al 100%. Penso che le cpu siano progettate per lavorare al massimo carico almeno per 5 anni 24/7 (ovviamente con la giusta alimentazione e sufficiente raffreddamento) il che poi si traduce in maggior durata con minor utilizzo. A parte i programmi che in sé utilizzano poca cpu, gli altri se non la utilizzano tutta è perché non sono (o sono poco ottimizzati).
Dunque non capisco che differenza farebbe (a stock) 2 ore di test in più o in meno.

Discorso complesso... no le CPU non sono progettate per eseguire stress test (che non sono normali applicazioni) per 5 anni 24/7. Il punto è definire che tipo di workload applicano questi stress test, che non sono affatto rappresentativi di un carico di lavoro, anche pesante, applicato ad una CPU.

Intendiamoci, se rileggi il mio post io non ti sto dicendo che con due ore fai danno, anzi. Sto solo dicendo occhio che qui dentro certi consigli vengono dati con un po’ di leggerezza.
Io Prime95 non lo uso, e per OCCT non ci perderei due ore semplicemente perché se il sistema sotto un simile carico mi resta stabile dopo mezz’ora o un ora, perché perdere altro tempo e stressare ulteriormente l’hardware? :boh:
Ho la ragionevole certezza che il mio sistema sia sufficientemente stabile per il mio utilizzo non mission critical ;)

Poi sia chiaro che ognuno è libero di abusare del proprio hardware come preferisce.

stgww
27-09-2020, 12:56
Grazie a tutti per l'opinione condivisa :)

Non faccio OC dai tempi in cui portai l'intel i7 920 a (quasi)4ghz (gran risultato per le risorse che avevo ahahah)

Ai tempi mi ricordo che c'era una sorta di dogma non scritto delle 2 ore con Prime95 e vedo che praticamente per molti è rimasto invariato. Però è vero (o almeno per esperienza mia) che lo stress test rimane uno stres test e la verità è che al netto di tutto testare il procio con gli applicativi che si usano ti dirà di eventuali problematiche ulteriori

La penso poi come chi dice che l'OC oggi giorno non serve a nulla sinceramente (un conto era portare un Sempron da 800 a 1300mhz un conto sono i 200 mhz in più su procio moderno)

In realtà volevo solo provare a mettere un offset leggermente negativo su un 2700x (ed eventualmente passare da 3,2ghz a un 3,4ghz sulla ram) ma per sfizio

Grazie ancora per le risposte

Spitfire84
27-09-2020, 13:26
E proprio per il fatto che sia gravoso, io EVITEREI ASSOLUTAMENTE di farlo girare per ore.
30 minuti mi sembrano un buon compromesso. Se non crasha in 30 minuti,

Tutto dipende dall’uso che si fa del pc. Ti garantisco che 30 minuti non sono sufficienti se fai encoding x265 (es: handbrake) che durano ore e vedere crashare un pc dopo 2 ore di conversione non è una cosa piacevole...e parlo per esperienza personale.
Discorso diverso se uno accetta che una conversione ogni tanto crashi dopo ore di conversione: in tal caso, de gustibus...

Spitfire84
27-09-2020, 13:33
Se vuoi dovrei avere ancora un paio di testi dove si parla (anche) di elettromigrazione, nella mia libreria o in qualche scatolone nel box...

E per inciso su macchine mission critical , e parlo di roba da cui dipende più del denaro, nessuno si sogna di far girare prime95 per ore per verificare la stabilità.
Prime95 è più idoneo allo youtuber 22 enne di cui parli sopra.

Le macchine mission critical non sono overcloccate e nessuno mai si sognerebbe di farlo. Le cpu sono ovviamente utilizzate a default, testate a garantite dal costruttore.

Come ben sai l’elettromigrazione dipende dalla temperatura, per cui se usi OCCT e la cpu è mantenuta a temperatura controllata problemi non ce ne sono. Semmai a causa di tensioni elevate possono intervenire altri fenomeni, ma non certo l’elettromigrazione.


Intendiamoci, se rileggi il mio post io non ti sto dicendo che con due ore fai danno, anzi. Sto solo dicendo occhio che qui dentro certi consigli vengono dati con un po’ di leggerezza.

Cosa vorresti dire? Se ti riferisci a me, prova a leggere la guida che trovi nella mia firma e conta quante volte ho consigliato di controllare la temperatura sotto OCCT. Secondo il mio punto di vista invece consigliare 5 minuti di test per verificare la stabilità in ogni condizione è indice di leggerezza così come “esperti” su altri forum consigliano 3 cicli di cinebench per verificare la stabilità :doh:

alfonsor
27-09-2020, 14:02
Se vuoi dovrei avere ancora un paio di testi dove si parla (anche) di elettromigrazione, nella mia libreria o in qualche scatolone nel box...

E per inciso su macchine mission critical , e parlo di roba da cui dipende più del denaro, nessuno si sogna di far girare prime95 per ore per verificare la stabilità.
Prime95 è più idoneo allo youtuber 22 enne di cui parli sopra.

hehehehehe:

1. perché ora gli youtuber non bastano più ed entrano in giochi "i testi sull'elettromigrazione" pensa tu, noi montanari al massimo abbiamo foto su come si mungono le capre

2. perché le macchine "mission critical" per essere etichettati tali devono affrontare test che altro che prime95, sennò diventano "ms word ma massimo due pagine senza tabelle e immagini critical"


maddai...

Piedone1113
27-09-2020, 14:26
Tutto dipende dall’uso che si fa del pc. Ti garantisco che 30 minuti non sono sufficienti se fai encoding x265 (es: handbrake) che durano ore e vedere crashare un pc dopo 2 ore di conversione non è una cosa piacevole...e parlo per esperienza personale.
Discorso diverso se uno accetta che una conversione ogni tanto crashi dopo ore di conversione: in tal caso, de gustibus...

Invece ti posso garantire che nemmeno 24h di prime sono sufficienti a determinare se una build è stabile.
Mi è capitato di aver fatto 36h di prime di fila ( praticamente quando facevo 1/2 gg di trasferta) e tutto ok, aprivo chrome navigavo 20 minuti e la macchina si riavviava.
In oc chiunque ti dice che è 100% rs ti dice una bufala.
Prime, occ, orthos, cinebench, encoding ecc non usavo tutti i pat logici di una cpu, e come un'istruzione ti obbliga a quel pat ti ritrovi riavvii strani senza capirne il motivo ( e magari il motivo è una chiamata alla L2 senza passare dalla L1 che viene utilizzata negli stress test).
Una volta ( ma credo ancora oggi) una cpu pro ( mi riferisco ad opteron o xeon) anche se sembrava identica aveva delle leggere differenze, per esempio gli Opteron 939 rispetto agli A64 avevano i timing della L1 e L2 più rilassati ( differenze minime da un punto percentuale al max di prestazioni in meno). Ma quei timing facevano si che un opteron era Idoneo a lavorare al 100% 7h24, mentre un A64 no ( beninteso non è che l'A64 non potesse lavorare h24, ma se volevi una sicurezza maggiore e limitare le sorprese andavi sugli opteron).
Non so poi se si comprende bene il fenomeno dell'elettromigrazione ( e credo di capire di no).
Giusto per chiarire l'elettromigrazione è sempre presente in una cpu, indipendentemente se oc o meno e dalle temp.
La differenza sostanziale è che all'aumentare del calore l'elettromigrazione può interferire con la parte logica della cpu ed un elettrone fa cambiare stato ad un transistor che non dovrebbe creando un errore, praticamente gli stati isolanti non riescono a trattenere tutti gli elettroni entro i layer, o un elettrone sfugge ad un transistor eccitando quello adiacente ( molto più rara oggi quest'ultima cosa).
Ma questo è un effetto "collaterale" dell'elettromigrazione, fermo restante che per effetto dell'elettromigrazione si consumano i layer di interconnessione metallici di un chip a prescindere dal consumo e temperatura. Questo consumo diventa tanto più evidente quanto più sono gli ampere in gioco.
Se poi vogliamo chiamare in causa il problema del tempo di switching di un transistor all'aumentare delle frequenze operative questa è un'altra faccenda ( famose le cpu che murano) e non hanno nulla a che vedere con l'elettromigrazione e la minor durata di una cpu in oc rispetto quella a default ( paragonando due identiche cpu sia come frequenze che voltaggio per finire a temperature di esercizio

conan_75
27-09-2020, 14:26
Il rischio va proporzionato al beneficio.
Se faccio compressioni video posso rischiare di avere un crash se ho un guadagno di tempo almeno del 20%.
Con il mio 3700x posso overcloccare dai 4075 default a 4200 con un guadagno su cb da 4800 a 5000 forse 5100.
Ma di che parliamo?

Piedone1113
27-09-2020, 14:39
Il rischio va proporzionato al beneficio.
Se faccio compressioni video posso rischiare di avere un crash se ho un guadagno di tempo almeno del 20%.
Con il mio 3700x posso overcloccare dai 4075 default a 4200 con un guadagno su cb da 4800 a 5000 forse 5100.
Ma di che parliamo?

Esatto, ha senso perdere tempo per un 2,5% di prestazioni in più?
Fossero anche il 10% non ne varrebbe la pena.
Un Oc dovrebbe puntare ad avere un 15-20% di clock in più, altrimenti è un non sense.

Gigibian
27-09-2020, 14:57
Il rischio va proporzionato al beneficio.
Se faccio compressioni video posso rischiare di avere un crash se ho un guadagno di tempo almeno del 20%.
Con il mio 3700x posso overcloccare dai 4075 default a 4200 con un guadagno su cb da 4800 a 5000 forse 5100.
Ma di che parliamo?

Perchè ti sembra una novità che in questo, come in tutti, i forum siamo tutti fissati nerd onanistici che cercano il +0.00001% delle performance rischiando di distruggere tutto e pagando l'ira di dio?

Per avere concretezza rivolgersi altrove :stordita:

Spitfire84
27-09-2020, 15:07
Invece ti posso garantire che nemmeno 24h di prime sono sufficienti a determinare se una build è stabile.
Mi è capitato di aver fatto 36h di prime di fila ( praticamente quando facevo 1/2 gg di trasferta) e tutto ok, aprivo chrome navigavo 20 minuti e la macchina si riavviava.
In oc chiunque ti dice che è 100% rs ti dice una bufala.
Prime, occ, orthos, cinebench, encoding ecc non usavo tutti i pat logici di una cpu, e come un'istruzione ti obbliga a quel pat ti ritrovi riavvii strani senza capirne il motivo ( e magari il motivo è una chiamata alla L2 senza passare dalla L1 che viene utilizzata negli stress test).
Una volta ( ma credo ancora oggi) una cpu pro ( mi riferisco ad opteron o xeon) anche se sembrava identica aveva delle leggere differenze, per esempio gli Opteron 939 rispetto agli A64 avevano i timing della L1 e L2 più rilassati ( differenze minime da un punto percentuale al max di prestazioni in meno). Ma quei timing facevano si che un opteron era Idoneo a lavorare al 100% 7h24, mentre un A64 no ( beninteso non è che l'A64 non potesse lavorare h24, ma se volevi una sicurezza maggiore e limitare le sorprese andavi sugli opteron).
Non so poi se si comprende bene il fenomeno dell'elettromigrazione ( e credo di capire di no).

Tutto vero, ma concorderai che comunque più testi e più è bassa la probabilità di crash in particolare con carichi pesanti e prolungati.

Giusto per chiarire l'elettromigrazione è sempre presente in una cpu, indipendentemente se oc o meno e dalle temp.
La differenza sostanziale è che all'aumentare del calore l'elettromigrazione può interferire con la parte logica della cpu ed un elettrone fa cambiare stato ad un transistor che non dovrebbe creando un errore, praticamente gli stati isolanti non riescono a trattenere tutti gli elettroni entro i layer, o un elettrone sfugge ad un transistor eccitando quello adiacente ( molto più rara oggi quest'ultima cosa).

Non ricordo questo aspetto dell’elettromigrazione, ma ormai le mie conoscenze risalgono a più di 10 anni fa e potrebbero iniziare a fare cilecca: grazie per l’info.
Resta il fatto che questo aspetto è comunque legato al calore, quindi se la temperatura si mantiene in un range sicuro, non sono sicuramente 2 ore di OCCT che possono far osservare l’elettromigrazione su una cpu.


Ma questo è un effetto "collaterale" dell'elettromigrazione, fermo restante che per effetto dell'elettromigrazione si consumano i layer di interconnessione metallici di un chip a prescindere dal consumo e temperatura. Questo consumo diventa tanto più evidente quanto più sono gli ampere in gioco.

...e maggiore è la miniaturizzazione dei circuiti.

Comunque per quanto sia un fenomeno sempre presente, è il calore che genera il fenomeno (come risultato dell’effetto Joule) e quanto più è maggiore e più l’elettromigrazione accelera riducendo la vita potenziale del circuito.

È comunque un fenomeno che impiega molti anni (per non parlare di decenni) per manifestarsi con danni sui circuiti (in condizioni standard).

Se poi vogliamo chiamare in causa il problema del tempo di switching di un transistor all'aumentare delle frequenze operative questa è un'altra faccenda ( famose le cpu che murano) e non hanno nulla a che vedere con l'elettromigrazione e la minor durata di una cpu in oc rispetto quella a default ( paragonando due identiche cpu sia come frequenze che voltaggio per finire a temperature di esercizio

Tempo di switching ed elettromigrazione non hanno alcuna correlazione tra loro.

Il rischio va proporzionato al beneficio.
Se faccio compressioni video posso rischiare di avere un crash se ho un guadagno di tempo almeno del 20%.
Con il mio 3700x posso overcloccare dai 4075 default a 4200 con un guadagno su cb da 4800 a 5000 forse 5100.
Ma di che parliamo?

La risposta è: dipende dal possessore della cpu.
Il buon Domen, che non ha mai ascoltato un mio consiglio che gli ho dato nel thread della guida :D, tiene un 3900XT a 4500 MHz che è EVIDENTEMENTE instabile, ma a lui va bene così perché in gaming regge.
Per me non ne vale la pena, per lui si. :)

Spitfire84
27-09-2020, 15:11
Edit

Gioz
27-09-2020, 15:27
CUT
il fatto della temperatura sotto controllo è molto relativo perché tu riferisci ad una lettura di un sensore che non ti può per sua stessa natura e posizione rappresentare necessariamente la condizione di stato cui è soggetto ad esempio un contatto X o Y, a stesso modo lo switching può rientrare nel discorso proprio perché seppur macroscopicamente non sei portato a considerarlo rilevante ma la relativa variazione può far variare il surriscaldamento localmente sia di altri elementi attivi che passivi.
quanto alla miniaturizzazione è in generale vero poiché se tutto è ridotto allora c'è meno materiale che inoltre, soggetto a stessa potenza, tenderà a scaldare maggiormente e quindi risentirà peggio del fenomeno...ma poi dipende anche dall'isolamento.
sono tutte considerazioni di carattere generale che valgono a livello accademico ma la cui sostanza sarebbe da valutare e valorizzare caso per caso.

paolo.oliva2
27-09-2020, 15:29
L’overclock è sempre uguale dai tempi del 486 quando si spostava il jumper su 40mhz fsb.
Non è mai garantito.
Il 3700x non prende i 4.3 tranquillamente, o almeno non il mio; non sono stato li a dare tensioni fuori di testa.
Il mio con l'Agesa 1.0.0.4 prendeva i 4,2GHz con 1,25V.
Questi Vcore me li ricordo perchè ero dietro a testare l'OC manuale fisso vs def, se ottenevo temp più basse in MT.
Ricordo 1,4V per 4,4GHz... e ricordo che per Cinebench ultima versione, a 4,350GHz, mi sembra 1,35V... 4,3GHz non sono proibitivi per temp e Vcore.

Non ci ho lottato neanche tanto perchè non ne vale la pena, perdipiù magari in fixed frequency/ fixed voltage.
:confused: Zen2 è l'unica architettura (finora) che con un OC manuale, in condizione senza carico, abbassa le frequenze (fino a spegnere il core) e il Vcore di conseguenza... quindi il fixed frequency/fixed voltage l'hai unicamente in carico... e fixed voltage fino ad un certo punto... ricordo che per i @4,2GHz, lui prendeva sempre 1,25V, sia che da bios mettessi 1,2V o 1,3V.

paolo.oliva2
27-09-2020, 16:10
Tutto dipende dall’uso che si fa del pc. Ti garantisco che 30 minuti non sono sufficienti se fai encoding x265 (es: handbrake) che durano ore e vedere crashare un pc dopo 2 ore di conversione non è una cosa piacevole...e parlo per esperienza personale.
Discorso diverso se uno accetta che una conversione ogni tanto crashi dopo ore di conversione: in tal caso, de gustibus...

Infatti è proprio quello che cerco (io) di evitare nel modo più assoluto, altrimenti mi salta tutta la scaletta di lavoro :)

La risoluzione dei video con il P2P è strettamente legata alla banda Internet.
Fino a poco tempo fa, avevi 4/5GB al giorno di video a 720K da convertire... oggi una banda da 20Mb ti permette di scaricare ~30GB l'ora... se poi crasha il PC, sono finito.

Max(IT)
27-09-2020, 16:17
Tutto dipende dall’uso che si fa del pc. Ti garantisco che 30 minuti non sono sufficienti se fai encoding x265 (es: handbrake) che durano ore e vedere crashare un pc dopo 2 ore di conversione non è una cosa piacevole...e parlo per esperienza personale.
Discorso diverso se uno accetta che una conversione ogni tanto crashi dopo ore di conversione: in tal caso, de gustibus...

2 ore di encoding non pongono un carico neppure paragonabile a 2 ore di Prime95.
Era proprio quello il senso del mio discorso...

prime95, ed in misura minore OCCT, non sono AFFATTO rappresentativi di un alto carico sulla sulla CPU.
Sono artificiosamente più elevati.

Le macchine mission critical non sono overcloccate e nessuno mai si sognerebbe di farlo. Le cpu sono ovviamente utilizzate a default, testate a garantite dal costruttore.

Come ben sai l’elettromigrazione dipende dalla temperatura, per cui se usi OCCT e la cpu è mantenuta a temperatura controllata problemi non ce ne sono. Semmai a causa di tensioni elevate possono intervenire altri fenomeni, ma non certo l’elettromigrazione.

controllata ? Dopo una notte di Prime95 l'unica cosa certa è che hai rovinato il tuo processore. In che misura dipende da molte variabili. Corretta la rilevazione sulle tensioni, ma il discorso sul "rovinare" una CPU si riferisce a svariati elementi.



Cosa vorresti dire? Se ti riferisci a me, prova a leggere la guida che trovi nella mia firma e conta quante volte ho consigliato di controllare la temperatura sotto OCCT. Secondo il mio punto di vista invece consigliare 5 minuti di test per verificare la stabilità in ogni condizione è indice di leggerezza così come “esperti” su altri forum consigliano 3 cicli di cinebench per verificare la stabilità :doh:

no, no, non mi riferivo nello specifico a te. Anzi avevo anche scritto che il tuo consiglio su "2 ore" tutto sommato era innocuo, anche se per me un po' eccessivo (YMMV)
Ed inoltre se si parla di 2 ore una tantum, giusto per provare un nuovo processore o dissipatore, è ben diverso da chi lascia test per 6/8 ore ad ogni settaggio di OC che ha fatto, per vedere se è "rock solid".

Mi riferivo a diverse altre persone che qui ti dicono che se non passa la notte non è stabile...
Consigli dati molto alla leggera. Poi ci si chiede perché "la mia CPU è sfortunata, non sale di frequenza ed ha temperature altissime". :rolleyes:

hehehehehe:

1. perché ora gli youtuber non bastano più ed entrano in giochi "i testi sull'elettromigrazione" pensa tu, noi montanari al massimo abbiamo foto su come si mungono le capre

2. perché le macchine "mission critical" per essere etichettati tali devono affrontare test che altro che prime95, sennò diventano "ms word ma massimo due pagine senza tabelle e immagini critical"


maddai...

evidente che non sai di cosa parli, ma tant'è ...

Max(IT)
27-09-2020, 16:39
Il rischio va proporzionato al beneficio.
Se faccio compressioni video posso rischiare di avere un crash se ho un guadagno di tempo almeno del 20%.
Con il mio 3700x posso overcloccare dai 4075 default a 4200 con un guadagno su cb da 4800 a 5000 forse 5100.
Ma di che parliamo?

sostanzialmente concordo, ed infatti su un sistema da anni attuo ottimizzazioni e non overclock spinto.
Però per qualcuno l'OC è una vera passione, e come tale lecita e non criticabile.
certo difficile trovarne un senso pratico...

Esatto, ha senso perdere tempo per un 2,5% di prestazioni in più?
Fossero anche il 10% non ne varrebbe la pena.
Un Oc dovrebbe puntare ad avere un 15-20% di clock in più, altrimenti è un non sense.

vedasi sopra, per me non ha alcun senso, come per te probabilmente.
Per chi si diverte solo a vedere il benchmark più elevato magari è comunque fonte di soddisfazione, quindi perché no ? :boh:

Il mio consiglio, che ha aperto la discussione, era chiaramente rivolto all'utente "tipico", non a chi cerca benchmark.

Con i Ryzen in particolare non mi sembra che l'OC fornisca alcun tangibile miglioramento, nei miei campi di utilizzo, quindi l'ho del tutto escluso.

alfonsor
27-09-2020, 17:18
stabilire la stabilità di un sistema non ha a che fare con lo oc; soprattutto con i 7nm che cambiano le carte in tavola sul raffreddamento, ma non limitato a questo processo produttivo, con i nuovi chipset, insomma con tutta una nuova architettura come ryzen, è necessario, una volta montato dissipatore, ventole e chiuso il case, capire come vanno le cose

mi sembra buon senso da buon padre di famiglia come direbbero i dirittologi, perché, di nuovo lo riscrivo, se un computer sta tutto il giorno a fare lavori difficoltosi, spesso senza una persona a controllare che tutto vada bene, è necessario avere qualche margine di sicumerosa presunzione che si è testato che tutto vada bene

e questo a casa o in un ufficio di tre persone, non mission critical, direi home critical, perché le case prendono fuoco più facilmente degli uffici

poi ognuno può fare come gli pare, parlare come gli pare, esprimere i pareri che gli pare, senza stare sempre a offendere l'interlocutore, per dire se uno avesse mai davvero lavorato in imprese che producono o acquistano apparecchiature mission critical mi potrebbe dare i link in riguardo, io al massimo ho esperienza in software del genere, ma non di hardware

sarei molto sorpreso nello scoprire che un computer che controlla una diga, una centrale elettrica, gli scambi ferroviari del Lazio e così via non abbia subito martellate da dieci scaricatori di porto per ore prima di essere venduto e non è facile che mi sorprenda negli ultimi tempi

leoneazzurro
27-09-2020, 18:09
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-ryzen-4000-series-zen-3.2567589/post-40295989

Dicono di avere un 5900X, 12 core Zen3, 5Ghz boost e sui 150W di consumo effettivo (no OC)

monster.fx
27-09-2020, 18:44
Domanda diretta che farò anche "dall'altra parte" .

Per gaming perché scegliere AMD(Ryzen 5/7 Zen2 o il futuro Zen3) contro Intel(i5/i7 decima generazione) e perché no?

Risposte secche e dirette!

RedPrimula
27-09-2020, 18:56
Domanda diretta che farò anche "dall'altra parte" .

Per gaming perché scegliere AMD(Ryzen 5/7 Zen2 o il futuro Zen3) contro Intel(i5/i7 decima generazione) e perché no?

Risposte secche e dirette!

My 2cents:

più core a parità di prezzo (le nuove console avranno un chip custom Ryzen 8c/16t) ed ipc confrontabile. Per la next-gen andrei di Ryzen ad occhi chiusi (R7).

bonzoxxx
27-09-2020, 19:01
Domanda diretta che farò anche "dall'altra parte" .

Per gaming perché scegliere AMD(Ryzen 5/7 Zen2 o il futuro Zen3) contro Intel(i5/i7 decima generazione) e perché no?

Risposte secche e dirette!

Costo/prestazioni imbattibile, il 3600 che ho costa una sciocchezza e tira in 4K qualsiasi GPU.
Con quello che risparmi prendi una GPU migliore che fa la vera differenza in game.

Il tutto imho

leoneazzurro
27-09-2020, 19:03
Posto che dipende dalla scheda video e dalla risoluzione a cui giochi (con schede di fascia bassa/media non c'è tutta questa differenza anche in full HD), ma in genere per un sistema puramente gaming Intel è la scelta migliore poiché avendo frequenze più spinte "rende" meglio nelle applicazioni con un numero di thread limitati. Detto ciò, non è che Zen2 faccia schifo, anzi, però Intel restituisce qualche Fps in più al costo di un maggiore consumo (il che può anche non importare). Nelle applicazioni non gaming multithread, Ryzen "rende" meglio. Questa situazione potrebbe cambiare con Zen3 che si vocifera abbia prestazioni gaming superiori a Zen2 anche se non si sa come si posizionerà rispetto alla serie 10 di Intel.

dinamite2
27-09-2020, 19:13
onestamente ho preso da pochi giorni un nuovo pc composto da: ryzen 5 3600 e asus x570-e gaming, e se devo essere sincero me ne sono pentito...
Da utilizzatore intel da tempo (ultimo amd che ho avuto, xp3200 e opteron 146), ho avuto solo intel con la quale mi sono sempre divertito in overclock. Con sti ryzen praticamente l'oc è assente.
Forse per me sarebbe stato meglio prendere un 10700k e un strix z490-e gaming.
Lato prestazioni però non mi lamento proprio :D
e poi mi sono fatto abbindolare dal pcie 4.0 :sofico:

https://i.postimg.cc/G8kcBn9m/ssd1.jpg (https://postimg.cc/G8kcBn9m)

Piedone1113
27-09-2020, 19:19
Tutto vero, ma concorderai che comunque più testi e più è bassa la probabilità di crash in particolare con carichi pesanti e prolungati.



Non ricordo questo aspetto dell’elettromigrazione, ma ormai le mie conoscenze risalgono a più di 10 anni fa e potrebbero iniziare a fare cilecca: grazie per l’info.
Resta il fatto che questo aspetto è comunque legato al calore, quindi se la temperatura si mantiene in un range sicuro, non sono sicuramente 2 ore di OCCT che possono far osservare l’elettromigrazione su una cpu.



...e maggiore è la miniaturizzazione dei circuiti.

Comunque per quanto sia un fenomeno sempre presente, è il calore che genera il fenomeno (come risultato dell’effetto Joule) e quanto più è maggiore e più l’elettromigrazione accelera riducendo la vita potenziale del circuito.

È comunque un fenomeno che impiega molti anni (per non parlare di decenni) per manifestarsi con danni sui circuiti (in condizioni standard).



Tempo di switching ed elettromigrazione non hanno alcuna correlazione tra loro.



La risposta è: dipende dal possessore della cpu.
Il buon Domen, che non ha mai ascoltato un mio consiglio che gli ho dato nel thread della guida :D, tiene un 3900XT a 4500 MHz che è EVIDENTEMENTE instabile, ma a lui va bene così perché in gaming regge.
Per me non ne vale la pena, per lui si. :)

Per la miniaturizzazione dei circuiti incide poco o niente sull'elettromigrazione, piuttosto è la densità.
L'elettromigrazione è rarissima tra transistor in una cpu ( e solo su frequenze ampiamente elevate), essa avviene principalmente nei layer di alimentazione primaria.
Avevo gia scritto prima che l'elettromigrazione era del tutto trascurabile in condizioni normali su un nodo a 35 perchè il layer primario di alimentazione era a 45nm. Con un nodo a 5nm difficilmente il layer di alimentazione sarà sopra i 18nm e questo produce più resistenza di un layer a 45 alzando la temperatura locale del layer stesso in condizioni normali gia a default.
Quindi maggiore elettromigrazione=consumo della pista ( gia di per se più sottile) = minor durata della cpu.

bonzoxxx
27-09-2020, 19:21
il 3600 non sale manco a calci, io ho messo tutto in automatico e in game sto a 4.1Ghz e bona, non mi ci sono impazzito più di tanto

digieffe
27-09-2020, 19:23
solo per curiosità mi sapete dire se avete mai saputo di una cpu che non abbia più funzionato (totalmente o parzialmente) a seguito di elettromigrazione?
o semplicemente funziona a frequenza più bassa?
una vita fa sul lavoro mi diedero un pc con un 486DX (non DX2) 50mhz (non era dotato del dissipatore) e dopo qualche mese divenne lentissimo (come un 286 o peggio) come se qualche cache non fosse più operativa

bonzoxxx
27-09-2020, 19:25
Mai successo, al lavoro abbiamo macchine accese da tantissimo tempo e mi sembra vadano come il primo giorno, non saprei dirti.

macchiaiolo
27-09-2020, 19:26
Domanda diretta che farò anche "dall'altra parte" .



Per gaming perché scegliere AMD(Ryzen 5/7 Zen2 o il futuro Zen3) contro Intel(i5/i7 decima generazione) e perché no?



Risposte secche e dirette!Intel rende in game circa il 5%in più può essere meno o più, ma con ognuno di questi processori caschi sempre in piedi. Io per abitudine e comodità ho preso l'ennesimo AMD e speso qualcosa in più sulla scheda video

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

affiu
27-09-2020, 19:27
Domanda diretta che farò anche "dall'altra parte" .

Per gaming perché scegliere AMD(Ryzen 5/7 Zen2 o il futuro Zen3) contro Intel(i5/i7 decima generazione) e perché no?

Risposte secche e dirette!

Analizzando questa recensione e premesso, come ha detto leoneazzurro, che il tutto dipende dalla scheda video e dalla risoluzione...

https://www.tomshardware.com/features/amd-ryzen-9-3900x-vs-intel-core-i9-9900k-gaming

....ognuno fa la sua scelta con i suoi compromessi: prezzo; prezzo/prestazioni; prezzo/numero core; prezzo/efficenza; prezzo/frame ecc ecc.

Inmotion
27-09-2020, 19:58
Intel rende in game circa il 5%in più può essere meno o più, ma con ognuno di questi processori caschi sempre in piedi. Io per abitudine e comodità ho preso l'ennesimo AMD e speso qualcosa in più sulla scheda video

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Secondo me questo discorso vale su schede video di fascia alta, 2080ti/3080, su una fascia media non credo ci siano differenze nemmeno in fhd.

bonzoxxx
27-09-2020, 20:48
Secondo me questo discorso vale su schede video di fascia alta, 2080ti/3080, su una fascia media non credo ci siano differenze nemmeno in fhd.

https://www.youtube.com/watch?v=supMybwr6n0

Intel va più forte in generale ma siamo ben oltre i 60 fps, inoltre sono entrambi in OC e con una 2080ti.

Ergo, con un 3300X o meglio un 3600/3600X vai tranquillo e il risparmio si investe in una GPU di fascia superiore.

John_Mat82
27-09-2020, 20:49
solo per curiosità mi sapete dire se avete mai saputo di una cpu che non abbia più funzionato (totalmente o parzialmente) a seguito di elettromigrazione?
o semplicemente funziona a frequenza più bassa?
una vita fa sul lavoro mi diedero un pc con un 486DX (non DX2) 50mhz (non era dotato del dissipatore) e dopo qualche mese divenne lentissimo (come un 286 o peggio) come se qualche cache non fosse più operativa

Hmm io ho avuto in uso fino a fine 2019 un 2500k a 4,5ghz con un offset abbastanza blando (usando l'overclock via turbo boost, non con la frequenza fissa a 4,5, in idle comunque calava le frequenze) e lo stesso un 3770 non k fisso a 4,1-4,3ghz (sempre via turbo boost). Non è che a nessuno dei due ho dovuto progressivamente aumentare le tensioni per mantenere le stesse frequenze od ho notato cali di performance. La botta a livello di performance che si sono presi è stato a causa delle mitigazioni spectre/meltdown e compagnia ed indipendente dal discorso elettromigrazione.

Un i7 860 con bclk 160 e offset ha lavorato fino a fine 2019 (dal 2010) senza batter ciglio (la motherboard un po' meno :sofico: ). Pure per lui valeva il discorso mitigazioni.. lo rimontassi ora ha su le medesime impostazioni e booterebbe con gli stessi setting. Però nessuno di quanto sopra è un esempio di forti voltaggi.
Il 4770k in firma sta a 1,325 :muro: (ma da inizio anno, fino a prima il precedente proprietario l'ha sempre usato a stock) per un misero 4,4ghz.. non so quanto ci starà lì, se riesco lo tiro fino ad AM5 e DDR5 (e passo il 3700x a secondario) sempre non mi si triggeri la scimmia a fine ottobre :sofico:

paolo.oliva2
27-09-2020, 20:49
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-ryzen-4000-series-zen-3.2567589/post-40295989

Dicono di avere un 5900X, 12 core Zen3, 5Ghz boost e sui 150W di consumo effettivo (no OC)

Altri lo quotano fake, altri no... boh, ma per quanto riportano, è tutto e nulla allo stesso tempo.
Cioè, 150W di consumo ci può stare contro i 140W del 3900X, +15% di IPC e fino a +50% in FP, la cache unificata e il CCX X8 ha eliminato l'IF tra CCX.

Per i 5GHz di frequenza massima... tutto è possibile, avevamo visto già ES Zen3 con frequenze superiori.

Bisogna tenere conto di una cosa. Passando al CCX X8 da X4, è matematicamente più facile sul doppio di core trovare quello più performante. In Zen2 se il core golden è nel 2° CCX, il taskmanager di windows non lo utilizzerebbe.

Considerando la nanometria 7nm... non so se AMD conserverà il cambio di stile carico introdotto con Zen2 (Zen 1000 e 2000 suddividevano il carico per CCX, mentre Zen2 "riempie" i core sequenzialmente e passa al 2° CCX quando il 1° è pieno.
Con un CCX X8 e nanometria più densa, a me parrebbe ovvio tornare al vecchio tipo di carico... tipo core 0, 7, 3, 5..... così da distanziare il calore generato e passarlo meglio al "coperchio".

Tanto usciranno i bench a brevissimo... ma se i rumors sono veri, +20% è veramente un boost enorme... su un Zen2 che di suo va già ottimamente.

paolo.oliva2
27-09-2020, 21:05
Hmm io ho avuto in uso fino a fine 2019 un 2500k a 4,5ghz con un offset abbastanza blando (usando l'overclock via turbo boost, non con la frequenza fissa a 4,5, in idle comunque calava le frequenze) e lo stesso un 3770 non k fisso a 4,1-4,3ghz (sempre via turbo boost). Non è che a nessuno dei due ho dovuto progressivamente aumentare le tensioni per mantenere le stesse frequenze od ho notato cali di performance. La botta a livello di performance che si sono presi è stato a causa delle mitigazioni spectre/meltdown e compagnia ed indipendente dal discorso elettromigrazione.

Un i7 860 con bclk 160 e offset ha lavorato fino a fine 2019 (dal 2010) senza batter ciglio (la motherboard un po' meno :sofico: ). Pure per lui valeva il discorso mitigazioni.. lo rimontassi ora ha su le medesime impostazioni e booterebbe con gli stessi setting. Però nessuno di quanto sopra è un esempio di forti voltaggi.
Il 4770k in firma sta a 1,325 :muro: (ma da inizio anno, fino a prima il precedente proprietario l'ha sempre usato a stock) per un misero 4,4ghz.. non so quanto ci starà lì, se riesco lo tiro fino ad AM5 e DDR5 (e passo il 3700x a secondario) sempre non mi si triggeri la scimmia a fine ottobre :sofico:

Secondo le leggi della fisica, maggiore è l'OC, maggiore è la corrente e maggiore è la temp del procio (e in questo Intel è al 1° posto per tutti e 3), più dovrebbe essere marcata l'elettromigrazione.
Finchè il procio funzia... nessuno si fa ed ha prb.

conan_75
27-09-2020, 21:19
Attendiamo il tool di 1usmus per stimolare i passatempi fino a zen3

Piedone1113
27-09-2020, 22:55
solo per curiosità mi sapete dire se avete mai saputo di una cpu che non abbia più funzionato (totalmente o parzialmente) a seguito di elettromigrazione?
o semplicemente funziona a frequenza più bassa?
una vita fa sul lavoro mi diedero un pc con un 486DX (non DX2) 50mhz (non era dotato del dissipatore) e dopo qualche mese divenne lentissimo (come un 286 o peggio) come se qualche cache non fosse più operativa

Mi sono capitati almeno 6 portatili in laboratorio in periodi diversi che davano riavvii strani. Testati tutti i componenti incluso la CPU con prime da ubcd. Sostituita la CPU tornati a funzionare tranquillamente. L'ultimo con i3 380 alcune volte stava anche 10 ore di fila accesso, ma poi bastava un nulla a fare riavviare il notebook.

Peter Sellers
27-09-2020, 23:27
Posto che dipende dalla scheda video e dalla risoluzione a cui giochi (con schede di fascia bassa/media non c'è tutta questa differenza anche in full HD), ma in genere per un sistema puramente gaming Intel è la scelta migliore poiché avendo frequenze più spinte "rende" meglio nelle applicazioni con un numero di thread limitati. Detto ciò, non è che Zen2 faccia schifo, anzi, però Intel restituisce qualche Fps in più al costo di un maggiore consumo (il che può anche non importare). Nelle applicazioni non gaming multithread, Ryzen "rende" meglio. Questa situazione potrebbe cambiare con Zen3 che si vocifera abbia prestazioni gaming superiori a Zen2 anche se non si sa come si posizionerà rispetto alla serie 10 di Intel.

mica detto, basta un 10400 per avere qualche fps in più rispetto a qualunque Zen2
ovviamente consumando meno

Max(IT)
28-09-2020, 06:10
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-ryzen-4000-series-zen-3.2567589/post-40295989

Dicono di avere un 5900X, 12 core Zen3, 5Ghz boost e sui 150W di consumo effettivo (no OC)

Solo che non si sa se sia fake... sarebbe bello un boost a 5 GHz. Unito al ridisegno della cache, avremmo in alcuni campi come il gaming una vera svolta.
Certo 150 W di TDP, considerando come calcola AMD il TDP, devono far riflettere.

Sarà un bestiolina difficile da raffreddare e ci sarà da fare attenzione ad alimentarla (niente mobo con VRM scadenti, il che taglia fuori una parte della B450 sul mercato).

onestamente ho preso da pochi giorni un nuovo pc composto da: ryzen 5 3600 e asus x570-e gaming, e se devo essere sincero me ne sono pentito...
Da utilizzatore intel da tempo (ultimo amd che ho avuto, xp3200 e opteron 146), ho avuto solo intel con la quale mi sono sempre divertito in overclock. Con sti ryzen praticamente l'oc è assente.
Forse per me sarebbe stato meglio prendere un 10700k e un strix z490-e gaming.
Lato prestazioni però non mi lamento proprio :D
e poi mi sono fatto abbindolare dal pcie 4.0 :sofico:

https://i.postimg.cc/G8kcBn9m/ssd1.jpg (https://postimg.cc/G8kcBn9m)

C’è anche da dire che se eri sul mercato per un 10700K + Strix e gaming il tuo budget avrebbe potuto permetterti più del 3600 che hai preso.
Diciamo almeno il 3700X che avrebbe ridotto il gap prestazionale.

SO che il 3600 è osannato, specie tra i supporter AMD, ma per quanto io gli riconosca l’indubbio merito di aver sdoganato le buone prestazioni in una fascia di prezzo dove per anni c’è stato tanto ciarpame, quando si tratta di power user io non l’ho mai considerato la CPU giusta, specialmente per la sua frequenza (di base e boost) più bassa dell’intera lineup.
Insomma una CPU che io consiglio solo per chi ha un budget veramente risicato.

solo per curiosità mi sapete dire se avete mai saputo di una cpu che non abbia più funzionato (totalmente o parzialmente) a seguito di elettromigrazione?
o semplicemente funziona a frequenza più bassa?
una vita fa sul lavoro mi diedero un pc con un 486DX (non DX2) 50mhz (non era dotato del dissipatore) e dopo qualche mese divenne lentissimo (come un 286 o peggio) come se qualche cache non fosse più operativa

Davvero difficile da investigare, a meno di non fare i raggi ad una CPU.
Noi abbiamo centinaia di macchine, molte delle quali fanno lavori assimilabili ad “office automation”, mentre alcune hanno compiti più specifici e gravosi ed un subset è impiegata non proprio 27/7 ma quasi.
Tendiamo ad aggiornare le macchine più prestanti, per via dei loro compiti (in alcuni casi mission critical), ma come puoi immaginare il budget non sempre coincide con il virtuosismo informatico :stordita:
Solo considerando gli ultimi 15 anni, qualche “morte” improvvisa c’è stata. Non molte per essere onesti, ma quelle fuori garanzia potrebbero essere imputate a questo.
La cosa subdola è che senza arrivare alla morte, piuttosto rara nella vita utile di un PC, ci sono altri comportamenti più difficili da interpretare ed osservare, che avvengono invece con più frequenza. CPU che richiede voltaggi superiori e con temperature di esercizio superiori ad esempio. Noi appassionati che entriamo nel BIOS ed usiamo HWiNFO64 di continuo ce ne potremmo accorgere, mentre su un PC aziendale se non c’è failure non lo noterai mai.
Tra l’altro questo genere di stress si ripercuote spesso su altri componenti che si guastano anche prima della CPU (pensa ai VRM delle mobo).
Tutto questo naturalmente su PC sfruttati molto ma in condizioni assolutamente standard (niente overclock). Qualsiasi modifica alle condizioni standard accelera e rende più probabili i guasti o comunque il degrado.

Piedone1113
28-09-2020, 07:53
Davvero difficile da investigare, a meno di non fare i raggi ad una CPU.
Noi abbiamo centinaia di macchine, molte delle quali fanno lavori assimilabili ad “office automation”, mentre alcune hanno compiti più specifici e gravosi ed un subset è impiegata non proprio 27/7 ma quasi.
Tendiamo ad aggiornare le macchine più prestanti, per via dei loro compiti (in alcuni casi mission critical), ma come puoi immaginare il budget non sempre coincide con il virtuosismo informatico :stordita:
Solo considerando gli ultimi 15 anni, qualche “morte” improvvisa c’è stata. Non molte per essere onesti, ma quelle fuori garanzia potrebbero essere imputate a questo.
La cosa subdola è che senza arrivare alla morte, piuttosto rara nella vita utile di un PC, ci sono altri comportamenti più difficili da interpretare ed osservare, che avvengono invece con più frequenza. CPU che richiede voltaggi superiori e con temperature di esercizio superiori ad esempio. Noi appassionati che entriamo nel BIOS ed usiamo HWiNFO64 di continuo ce ne potremmo accorgere, mentre su un PC aziendale se non c’è failure non lo noterai mai.
Tra l’altro questo genere di stress si ripercuote spesso su altri componenti che si guastano anche prima della CPU (pensa ai VRM delle mobo).
Tutto questo naturalmente su PC sfruttati molto ma in condizioni assolutamente standard (niente overclock). Qualsiasi modifica alle condizioni standard accelera e rende più probabili i guasti o comunque il degrado.

Si ma molto spesso si hanno i problemi descritti a causa di pasta termica vecchia, dissy sporco, alimentatotore che non riesce più ad essere rapido nell'erogare ampere ( e ti abbassa il voltaggio su una linea) contatti allentati ( ram o cpu che basta pulire e risolvi) ecc.
Insomma un bel cercare, ed onestamente in questi casi si fa prima ad approntare una nuova build che stare col dubbio se hai davvero risolto il problema.

dinamite2
28-09-2020, 08:01
C’è anche da dire che se eri sul mercato per un 10700K + Strix e gaming il tuo budget avrebbe potuto permetterti più del 3600 che hai preso.
Diciamo almeno il 3700X che avrebbe ridotto il gap prestazionale.

SO che il 3600 è osannato, specie tra i supporter AMD, ma per quanto io gli riconosca l’indubbio merito di aver sdoganato le buone prestazioni in una fascia di prezzo dove per anni c’è stato tanto ciarpame, quando si tratta di power user io non l’ho mai considerato la CPU giusta, specialmente per la sua frequenza (di base e boost) più bassa dell’intera lineup.
Insomma una CPU che io consiglio solo per chi ha un budget veramente risicato.
.Dovevo fare il pc nuovo e ho preso il 3600 solo per spendere il meno possibile (l’ho pagato nuovo 169 euro), cosi da poterlo cambiare subito con un ryzen serie 4/5xxx...
La mia intenzione era di prendere proprio un ryzen 7 :)

bonzoxxx
28-09-2020, 08:13
Dovevo fare il pc nuovo e ho preso il 3600 solo per spendere il meno possibile (l’ho pagato nuovo 169 euro), cosi da poterlo cambiare subito con un ryzen serie 4/5xxx...
La mia intenzione era di prendere proprio un ryzen 7 :)

Il 3600 è la base per un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ovviamente andando su un ryzen 7 le cose cambiano.. diciamo che è la CPU ottime per mettere su un pc all'amico di turno poca spesa tanta resa :)

Anche io sto aspettando la serie nuova per aggiornare il sistema in firma, la crossair dovrebbe essere compatibile e dovrebbe essere messa bene a livello di VRM, cribbio è un mobo da OC! :D

Max(IT)
28-09-2020, 08:36
Si ma molto spesso si hanno i problemi descritti a causa di pasta termica vecchia, dissy sporco, alimentatotore che non riesce più ad essere rapido nell'erogare ampere ( e ti abbassa il voltaggio su una linea) contatti allentati ( ram o cpu che basta pulire e risolvi) ecc.
Insomma un bel cercare, ed onestamente in questi casi si fa prima ad approntare una nuova build che stare col dubbio se hai davvero risolto il problema.

assolutamente e completamente corretto.
Rileggendomi l'ho specificato male, ma quando si parla di failure avvenute su computer di 4/5 anni fuori garanzia, il più delle volte costa meno in termini di risorse semplicemente acquistare una nuova macchina (e quindi il motivo per cui è morta la vecchia non lo saprai mai).
Certo a meno che il problema non si ripresenti in modo seriale, o che colpisca una percentuale rilevante di un intero lotto: in questo caso investighiamo per capirne le cause (ma non è sostanzialmente MAI accaduto).

Dovevo fare il pc nuovo e ho preso il 3600 solo per spendere il meno possibile (l’ho pagato nuovo 169 euro), cosi da poterlo cambiare subito con un ryzen serie 4/5xxx...
La mia intenzione era di prendere proprio un ryzen 7 :)

ah ok, ha assolutamente senso

leoneazzurro
28-09-2020, 08:39
mica detto, basta un 10400 per avere qualche fps in più rispetto a qualunque Zen2
ovviamente consumando meno

Quello dipende, a seconda dei siti di review un 3700X ad esempio può essere più o meno consigliato rispetto ad un 10600K, per esempio. Ed in generale questo può essere dovuto alle politiche di test del sito stesso. Ad esempio Anandtech testa con la memoria alla massima velocità supportata ufficilamente (quindi 2933 per Intel) E con le patch di sicurezza installate. Altri siti testano SENZA patch e con la medesima memoria (in genere 3200). Altri ancora testano con altre combinazioni più o meno strane. Poi, come detto, in gaming puro in genere Intel è più consigliabile.

leoneazzurro
28-09-2020, 08:41
Solo che non si sa se sia fake... sarebbe bello un boost a 5 GHz. Unito al ridisegno della cache, avremmo in alcuni campi come il gaming una vera svolta.
Certo 150 W di TDP, considerando come calcola AMD il TDP, devono far riflettere.
standard accelera e rende più probabili i guasti o comunque il degrado.

Da quel che ho capito io, non parlavano di 150W di TDP, ma di consumo effettivo (una decina di W in più di un 3900X, quindi). Poi la cosa non era volutamente chiara.

paolo.oliva2
28-09-2020, 08:50
Solo che non si sa se sia fake... sarebbe bello un boost a 5 GHz. Unito al ridisegno della cache, avremmo in alcuni campi come il gaming una vera svolta.
Certo 150 W di TDP, considerando come calcola AMD il TDP, devono far riflettere.

Sarà un bestiolina difficile da raffreddare e ci sarà da fare attenzione ad alimentarla (niente mobo con VRM scadenti, il che taglia fuori una parte della B450 sul mercato).

Leggi bene, parla di consumo, il TDP è tutt'altra cosa.

3900X/XT/3950X 105W TDP con 140W PPT massimi (140W o giù di lì).

Se quel Zen3 consumasse ~10W in più... è un margine che rientrerebbe comunque nei 105W TDP.

E poi sarebbe tutto da vedere... che hanno preso per valutare il consumo? HWinfo? Quanto era per i core e quanto per il SOC? Magari ci hanno steccato delle DDR4 occate a 5GHz... inoltre la versione Agesa di supporto Zen3 è si uscita ad agosto... ma era preliminare.... è stata inserita nei bios, ma le funzioni specifiche per Zen3 non entrano in funzione con Zen2, e chi ha un Zen3 ora? Molto probabile che prima dell'8 ottobre ne uscirà una nuova.

P.S.
Comunque hanno toppato tutti.... :)

Le prestazioni di Zen3 superate Ryzen 9 5900X è stato esposto a 12 core a 5 GHz: 150 W TDP

https://news.mydrivers.com/1/716/716001.htm

Però:

Il CEO di AMD Su Zifeng ha affermato pochi giorni fa che il processore Zen3 punterà sicuramente alle massime prestazioni, il che implica che le prestazioni di questa generazione di processori sono migliorate molto

Comunque il 3900X ha la massima frequenza turbo di 4,6GHz... se vero che Zen3 X12 potrà arrivare a 5GHz, sarebbe quasi un +9% di frequenza, che sommato al +15% di IPC, porterebbe ad un totale oltre +25%... quindi un bench tipo CPU-Z in ST, passerebbe dai ~540 punti a 675... mica giuggiole.

Max(IT)
28-09-2020, 08:52
Da quel che ho capito io, non parlavano di 150W di TDP, ma di consumo effettivo (una decina di W in più di un 3900X, quindi). Poi la cosa non era volutamente chiara.

150w di consumo a 5 GHz su un 12C sarebbero un grandissimo risultato

leoneazzurro
28-09-2020, 08:54
150w di consumo a 5 GHz su un 12C sarebbero un grandissimo risultato

5GHz probabilmente sarebbe il single core boost, dell'all core non è stato detto nulla

Piedone1113
28-09-2020, 08:54
assolutamente e completamente corretto.
Rileggendomi l'ho specificato male, ma quando si parla di failure avvenute su computer di 4/5 anni fuori garanzia, il più delle volte costa meno in termini di risorse semplicemente acquistare una nuova macchina (e quindi il motivo per cui è morta la vecchia non lo saprai mai).
Certo a meno che il problema non si ripresenti in modo seriale, o che colpisca una percentuale rilevante di un intero lotto: in questo caso investighiamo per capirne le cause (ma non è sostanzialmente MAI accaduto).



ah ok, ha assolutamente senso
Il mio non era un richiamo alla metodologia, ma un affermare quella da te sottinteso:
Spesso in casi di problemi strani si va prima a sostituire tutto piuttosto che risalire al problema, quindi anche in presenza di consumo della cpu non lo si rileverà mai portando un bellissimo zero sulle casistiche.
Sui notebook invece è più semplice: uso il mio ali, stacco la batteria, testo ram e hdd, se passa tutto smonto, cambio pasta e pulisci il dissy, pulisco i contatti di ram e cpu con liquido apposta.
Ritesto, se il problema persiste cambio cpu, se risolvo ok, altrimenti problema MB ( in genere il chipset) e via.
Insomma 6/8 h nei tempi morti ( ram, hdd, cpu test portano 2/4 h di tempo con un'interazione di solo 5 minuti)

Max(IT)
28-09-2020, 09:06
5GHz probabilmente sarebbe il single core boost, dell'all core non è stato detto nulla

beh AMD non ha mai fatto dichiarazioni sulle frequenze all core delle sue CPU, a differenza di Intel, perché il valore dipende da molti fattori e cambia.
Il mio 3900X, che in single core arriva a 4.6 GHz, in multi core mediamente arriva a 4/4.1 GHz (carico al 100%), attestandosi sui 4.3 GHz in gaming multicore.

Partendo da queste basi mi aspetterei almeno 4.6 GHz multicore per il 5900X.

paolo.oliva2
28-09-2020, 09:19
Posto che dipende dalla scheda video e dalla risoluzione a cui giochi (con schede di fascia bassa/media non c'è tutta questa differenza anche in full HD), ma in genere per un sistema puramente gaming Intel è la scelta migliore poiché avendo frequenze più spinte "rende" meglio nelle applicazioni con un numero di thread limitati. Detto ciò, non è che Zen2 faccia schifo, anzi, però Intel restituisce qualche Fps in più al costo di un maggiore consumo (il che può anche non importare). Nelle applicazioni non gaming multithread, Ryzen "rende" meglio. Questa situazione potrebbe cambiare con Zen3 che si vocifera abbia prestazioni gaming superiori a Zen2 anche se non si sa come si posizionerà rispetto alla serie 10 di Intel.

Io ci aggiungerei pure ad un costo superiore e (vs Zen2) senza alcuna certezza di upgrade (Zen3 lo monti su una X570).

Col senno del poi... dando per scontato che Zen3 sarà più performante in FPS vs Zen2 (e quindi se sotto ancora ad Intel lo sarà di un nulla, ma c'è anche la possibilità di uguale ed addirittura sopra) e nettamente superiore nel resto (altro non può essere, considerando come si posiziona Zen2), avresti consigliato un Intel 10a generazione?

Io sono del parere che chi vuole il massimo del massimo, già spendere >1000€ per la sola VGA la dice lunga, stra-ovvio che prenda un Intel, poi magari passerà a Zen3 se andrà di più... ma per la massa che ha un budget "normale"...

Chi si è preso un 3600X/3700X per gioco, ed una RX580 (tipo), vendendo il tutto sull'usato ed acquistando un Zen3 e una VGA 7nm, l'aggiunta sarebbe minima.
La situazione lato Intel? Il giochino lo può fare solamente nella VGA, ma lato procio ha qualche garanzia?

leoneazzurro
28-09-2020, 09:33
Io ci aggiungerei pure ad un costo superiore e (vs Zen2) senza alcuna certezza di upgrade (Zen3 lo monti su una X570).

Col senno del poi... dando per scontato che Zen3 sarà più performante in FPS vs Zen2 (e quindi se sotto ancora ad Intel lo sarà di un nulla, ma c'è anche la possibilità di uguale ed addirittura sopra) e nettamente superiore nel resto (altro non può essere, considerando come si posiziona Zen2), avresti consigliato un Intel 10a generazione?

Io sono del parere che chi vuole il massimo del massimo, già spendere >1000€ per la sola VGA la dice lunga, stra-ovvio che prenda un Intel, poi magari passerà a Zen3 se andrà di più... ma per la massa che ha un budget "normale"...

Chi si è preso un 3600X/3700X per gioco, ed una RX580 (tipo), vendendo il tutto sull'usato ed acquistando un Zen3 e una VGA 7nm, l'aggiunta sarebbe minima.
La situazione lato Intel? Il giochino lo può fare solamente nella VGA, ma lato procio ha qualche garanzia?

Dipende, io es. uso un portatile, ergo se devo cambiare CPU - in genere - devo anche cambiare tutto il resto. Nel mio specifico caso ci potrebbe essere una possibilità di upgrade a Zen3 - così come certi altri "portatili" basati su Intel usando CPU serie desktop si è potuto aggiornarli alla serie 10. Quindi dipende molto dal tipo di utilizzo che se ne fa.

Max(IT)
28-09-2020, 09:35
Io ci aggiungerei pure ad un costo superiore e (vs Zen2) senza alcuna certezza di upgrade (Zen3 lo monti su una X570).



secondo me quando posti a difesa di AMD dovresti contare fino a 10, fare un bel respiro e rifletterci :p
Così non parti per la tangente ;)

Ti correggo: oggi come oggi su X570 presumibilmente ci monti due generazioni di CPU AMD (Zen 2 e Zen3... volutamente non torno al passato), mentre su Z490 ci monti ESATTAMENTE LO STESSO NUMERO di generazioni di CPU (10th ed 11th) :read:

Anche la questione prezzo, che in effetti era marcata fino all'anno scorso, tutto sommato per il gaming non è più cosi netta: un 10600K, che in gaming di fatto batte tutte le CPU AMD, costa 250/260€. Ed anche un 10700K, ancora migliore, costa 370€, quindi allineato al 3800X e non cosi lontano dal 3700X (dei quali IN GAMING è migliore).

insomma, io preferisco AMD, ma per il gaming è indubbio che Intel sia più appetibile. Zen3 me lo aspetto più veloce dei Comet Lake, ma non metterei la mano sul fuoco che sia più veloce di Rocket Lake (ma qui possiamo solo aspettare).

Phopho
28-09-2020, 09:56
Dovevo fare il pc nuovo e ho preso il 3600 solo per spendere il meno possibile (l’ho pagato nuovo 169 euro), cosi da poterlo cambiare subito con un ryzen serie 4/5xxx...
La mia intenzione era di prendere proprio un ryzen 7 :)

pensa che io per mettere la pezza fino alla nuova serie ho preso un 3100 :D (pagato uno sputo meno di 100€) superbraccino t-rex mode on :asd:

Max(IT)
28-09-2020, 10:25
P.S.
Comunque hanno toppato tutti.... :)

Le prestazioni di Zen3 superate Ryzen 9 5900X è stato esposto a 12 core a 5 GHz: 150 W TDP

https://news.mydrivers.com/1/716/716001.htm



oh per una volta che mi metti un link... me lo metti in mandarino !!! :D :D :D

Max(IT)
28-09-2020, 10:27
pensa che io per mettere la pezza fino alla nuova serie ho preso un 3100 :D (pagato uno sputo meno di 100€) superbraccino t-rex mode on :asd:

beh a quel punto se devi risparmiare hai fatto bene a risparmiare al massimo :p


Io ad agosto per mettere la pezza ho preso il 3900X :sofico:
Adesso speriamo che Zen 3 sia davvero molto meglio per convincermi a spendere sti soldi ;)

paolo.oliva2
28-09-2020, 10:52
secondo me quando posti dovresti contare fino a 10, fare un bel respiro e rifletterci :p

Ti correggo: oggi come oggi su X570 presumibilmente ci monti due generazioni di CPU AMD (Zen 2 e Zen3... volutamente non torno al passato), mentre su Z490 ci monti ESATTAMENTE LO STESSO NUMERO di generazioni di CPU (10th ed 11th) :read:

Anche la questione prezzo, che in effetti era marcata fino all'anno scorso, tutto sommato per il gaming non è più cosi netta: un 10600K, che in gaming di fatto batte tutte le CPU AMD, costa 250/260€. Ed anche un 10700K, ancora migliore, costa 370€, quindi allineato al 3800X e non cosi lontano dal 3700X (dei quali IN GAMING è migliore).

insomma, io preferisco AMD, ma per il gaming è indubbio che Intel sia più appetibile. Zen3 me lo aspetto più veloce dei Comet Lake, ma non metterei la mano sul fuoco che sia più veloce di Rocket Lake (ma qui possiamo solo aspettare).

Evitiamo la solita frase battutina, contesta fin che vuoi, ma non darmi dell'idiota. Sono questi i motivi per cui si sospende.

Su un utente prende un X6, il 99% di chi lo acquista spende di meno nella mobo più che nel procio, in generale si sta sui 150€.

E qui possiamo concordare prezzi simili.

Il problema è che i proci top Intel non li sfrutti al max su mobo da 150€, perchè un 10900K passa dai 140W di consumo def a 250W, ed una mobo fascia 150€ non ha una parte alimentazione idonea, il che vanificherebbe l'acquisto, perchè quei proci hanno un senso se li occhi, non certamente per essere tenuti a def.

Quando dico che AMD ti permette l'upgrade, è inteso che qualunque mobo tu abbia acquistato, anche economica, comunque ci puoi montare qualsiasi procio AMD TOP.
Vicecersa, per Intel, se hai speso uguale ad AMD (esempio X6 + mobo), non puoi di certo upgradare a qualsiasi procio, e se hai acquistato una mobo superiore in previsione upgrade, comunque hai speso di più vs un utente AMD.

dinamite2
28-09-2020, 10:54
pensa che io per mettere la pezza fino alla nuova serie ho preso un 3100 :D (pagato uno sputo meno di 100€) superbraccino t-rex mode on :asd:

eh eh , lo avevo visto su amazon a 99 euro, ma non era mai disponibile e quindi ho optato per un 3600 liscio senza ghiaccio :D

Phopho
28-09-2020, 11:11
ci avevo pensato a lungo anche io al 3600 (montato un anno fa ad un amico) che è veramente una cpu splendida per perf/prezzo. ma poi visto che quando mi faccio una build tendo a tenerla finchè morte non ci separi ho deciso di mettere questa pezza per 3/4 mesi e poi aggiornare ad un nuovo ryzen 5/7 (più il secondo visto quanto spinge il gorilla sulla spalla :asd:)

Max(IT)
28-09-2020, 11:13
Evitiamo la solita frase battutina, contesta fin che vuoi, ma non darmi dell'idiota. Sono questi i motivi per cui si sospende.

Su un utente prende un X6, il 99% di chi lo acquista spende di meno nella mobo più che nel procio, in generale si sta sui 150€.

E qui possiamo concordare prezzi simili.

Il problema è che i proci top Intel non li sfrutti al max su mobo da 150€, perchè un 10900K passa dai 140W di consumo def a 250W, ed una mobo fascia 150€ non ha una parte alimentazione idonea, il che vanificherebbe l'acquisto, perchè quei proci hanno un senso se li occhi, non certamente per essere tenuti a def.

Quando dico che AMD ti permette l'upgrade, è inteso che qualunque mobo tu abbia acquistato, anche economica, comunque ci puoi montare qualsiasi procio AMD TOP.
Vicecersa, per Intel, se hai speso uguale ad AMD (esempio X6 + mobo), non puoi di certo upgradare a qualsiasi procio, e se hai acquistato una mobo superiore in previsione upgrade, comunque hai speso di più vs un utente AMD.


hai scritto un mare di inesattezze, e come sempre quando lo fai evito di ribattere.

Z490: supporto a 2 generazioni di cpu Intel (Comet Lake e Rocket Lake)
X570: supporto a 2 generazioni di cpu AMD (Zen 2 e Zen 3)

Questo l'unico dato di fatto (e tu hai scritto diversamente).

Poi cosa sia un X6 e su come passi da un 3600 ad un 10900K perché ti fa comodo nel sostenere un assurdità sorvolo completamente.

E per inciso non sta a te decidere quali siano i motivi per cui si sospende o meno e MAI scritto che tu sia un idiota: ho solo evidenziato come (di proposito o meno) tu sia disinformato su questo argomento.

eh eh , lo avevo visto su amazon a 99 euro, ma non era mai disponibile e quindi ho optato per un 3600 liscio senza ghiaccio :D

la buona via di mezzo sarebbe stato il 3300X, ma è introvabile e vicinissimo al prezzo del 3600 :boh:

Non ho capito bene cosa abbia fatto AMD con il 3300X: sulla carta una buona CPU per chi cerca un sistema economico a 360º, ma poi alla fine è introvabile (quando gli altri Ryzen sono più o meno facilmente reperibili ovunque) :wtf:

Max(IT)
28-09-2020, 11:31
intanto su reddit giungono "conferme" al nuovo nominativo Serie 5000.

https://i.redd.it/lu0dukogpop51.jpg

faccio presente che il 5800X sembra confermato ad 8C/16T, quindi il presunto 10C/20T (che pensavo essere il 5800X per distinguerlo maggiormente dal 5700X) pare per ora sparito.

Oppure faranno un 5850X ??? :confused:

Locketto
28-09-2020, 11:36
Oppure faranno un 5850X ??? :confused:

5850x oppure Warhol

Max(IT)
28-09-2020, 11:39
peccato perché ci contavo sul 10C/20T con il 5800X.
Sarebbe forse stato il mio acquisto. :(


Finirò per prendere un 5900X che è un filino overkill per le mie esigenze.

Ludus
28-09-2020, 11:42
speriamo che in gioco questi nuovi zen 3 vadano alla pari di intel con schede top di gamma, così è la volta buona che pensiono il 5960x dopo 5 anni e mezzo di servizio.

un 10/20 o un 12/24 sarà la mia scelta, sulla base del prezzo (max 500€ per il processore).

Max(IT)
28-09-2020, 11:58
speriamo che in gioco questi nuovi zen 3 vadano alla pari di intel con schede top di gamma, così è la volta buona che pensiono il 5960x dopo 5 anni e mezzo di servizio.

un 10/20 o un 12/24 sarà la mia scelta, sulla base del prezzo (max 500€ per il processore).

la speranza è che il 5900X venga presentato a 499€ massimo.
In questo modo tra un 4/5 mesi magari lo trovo sui 450€.

paolo.oliva2
28-09-2020, 12:05
Per la miniaturizzazione dei circuiti incide poco o niente sull'elettromigrazione, piuttosto è la densità.
L'elettromigrazione è rarissima tra transistor in una cpu ( e solo su frequenze ampiamente elevate), essa avviene principalmente nei layer di alimentazione primaria.
Avevo gia scritto prima che l'elettromigrazione era del tutto trascurabile in condizioni normali su un nodo a 35 perchè il layer primario di alimentazione era a 45nm. Con un nodo a 5nm difficilmente il layer di alimentazione sarà sopra i 18nm e questo produce più resistenza di un layer a 45 alzando la temperatura locale del layer stesso in condizioni normali gia a default.
Quindi maggiore elettromigrazione=consumo della pista ( gia di per se più sottile) = minor durata della cpu.

e


Giusto per chiarire l'elettromigrazione è sempre presente in una cpu, indipendentemente se oc o meno e dalle temp.
La differenza sostanziale è che all'aumentare del calore l'elettromigrazione può interferire con la parte logica della cpu ed un elettrone fa cambiare stato ad un transistor che non dovrebbe creando un errore, praticamente gli stati isolanti non riescono a trattenere tutti gli elettroni entro i layer, o un elettrone sfugge ad un transistor eccitando quello adiacente ( molto più rara oggi quest'ultima cosa).
Ma questo è un effetto "collaterale" dell'elettromigrazione, fermo restante che per effetto dell'elettromigrazione si consumano i layer di interconnessione metallici di un chip a prescindere dal consumo e temperatura. Questo consumo diventa tanto più evidente quanto più sono gli ampere in gioco.
Se poi vogliamo chiamare in causa il problema del tempo di switching di un transistor all'aumentare delle frequenze operative questa è un'altra faccenda ( famose le cpu che murano) e non hanno nulla a che vedere con l'elettromigrazione e la minor durata di una cpu in oc rispetto quella a default ( paragonando due identiche cpu sia come frequenze che voltaggio per finire a temperature di esercizio

Allora... per l'elettromigrazione la macedonia è densità dei transistor mmq, nm dei layer di interconnessione, corrente e temperatura.

L'elettromigrazione si presenta sempre (anche a procio def) ma se i proci vengono garantiti per lo stesso periodo di tempo, se ne deduce che il produttore imposti parametri di funzionamento con ugual degrado a prescindere dalla nanometria silicio e rispettivi layer di interconnessione.
Cioè, se un Phenom II 45nm era garantito lo stesso tempo di un attuale Zen2 a 7nm, si può affermare che la degradazione sia simile. Se poi virtualmente il Phenom II poteva durare il doppio, è relativo.

Quello che faccio fatica a comprendere, è come possa il 7nm causare un effetto superiore di elettromigrazione vs un 14nm Intel.

Il massimo OC che ho visto, è 180W su un 3950X, che si traduce in +40W da 140W def.
Con il mio 3700X, occato senza utilizzare il bug, sono arrivato a 90W, +1,2W rispetto a 88,8W def. Tra l'altro avendo overvoltato ~1,35V, 1,2W in più mi fanno pensare ad un aumento di corrente nullo (W = V * I).

Premetto.
Non è mio scopo dire che Intel si degradi più di AMD, ma semplicemente poter fare OC :). Facendo OC ognuno si assume le proprie responsabilità, ma che si possa fare OC rientrando nella vita "utile" del procio.

Se avessi acquistato un 10900K, non starebbe certamente a def :sofico: e lo occherei, con l'obiettivo che duri (almeno) fino al prox upgrade.

Se un 10900K passa dai 140W massimi di consumo def a 250W in OC, come cacchio farebbe con un aumento del 78% dei consumi, generare un degrado inferiore al mio 3700X con un OC con aumento consumi del 0,02% (88,8W - 90W). Anche portando in causa il 3950X, parliamo di +40W su 140W, +23%.

C'è qualche cosa che mi sfugge? Non credo che Intel abbia optato accorgimenti per impostare un degrado per X anni per 250W anzichè 140W... quindi il discorso di degrado per OC dovrebbe essere molto più sentito in casa Intel che in AMD.

Piedone1113
28-09-2020, 12:29
e



Allora... per l'elettromigrazione la macedonia è densità dei transistor mmq, nm dei layer di interconnessione, corrente e temperatura.

L'elettromigrazione si presenta sempre (anche a procio def) ma se i proci vengono garantiti per lo stesso periodo di tempo, se ne deduce che il produttore imposti parametri di funzionamento con ugual degrado a prescindere dalla nanometria silicio e rispettivi layer di interconnessione.
Cioè, se un Phenom II 45nm era garantito lo stesso tempo di un attuale Zen2 a 7nm, si può affermare che la degradazione sia simile.

Quello che faccio fatica a comprendere, è come possa il 7nm causare un effetto superiore di elettromigrazione vs un 14nm Intel.

Il massimo OC che ho visto, è 180W su un 3950X, che si traduce in +40W da 140W def.
Con il mio 3700X, occato senza utilizzare il bug, sono arrivato a 90W, +1,2W rispetto a 88,8W def. Tra l'altro avendo overvoltato ~1,35V, 1,2W in più mi fanno pensare ad un aumento di corrente nullo (W = V * I).

Premetto.
Non è mio scopo dire che Intel si degradi più di AMD, ma semplicemente arrivare al punto che facendo OC ognuno si assume le proprie responsabilità, ma che si possa fare OC rientrando nella vita "utile" del procio.

Se avessi acquistato un 10900K, non starebbe certamente a def :sofico: e lo occherei, con l'obiettivo che duri (almeno) fino al prox upgrade.

Se un 10900K passa dai 140W massimi di consumo def a 250W in OC, come cacchio farebbe con un aumento del 78% dei consumi, generare un degrado inferiore al mio 3700X con un OC con aumento consumi del 0,02% (88,8W - 90W). Anche portando in causa il 3950X, parliamo di +40W su 140W, +23%.

C'è qualche cosa che mi sfugge? Perchè sulla carta un 10900K dovrebbe avere un degrado di gran lunga superiore vs quello di un OC corposo del 3950X.

Elettromigrazione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione
Come vedi ti dice bene che un fattore determinante è la dimensione dell'interconnessione e la corrente applicata ( l'ultima voce è solo una semplificazione e pure imperfetta, probabilmente scritta da un appassionato piuttosto che da un tecnico).
Un esempio classico di elettromigraziane è la lampadina a filamento.
Il filamento lentamente si consuma fino a diventare così esile che si stezza sotto il suo stesso peso.
La stessa cosa avviena nelle interconnessioni dei chip, e bada bene che un thuban aveva interconnessioni più grandi di un ryzen, ed il consumo da elettromigrazione era meno importante ( sull'affidabilità dei circuiti).
Un Intel serie 10 avendo teoricamente interconnessioni di maggior dimensione risentono meno del problema ( non è che ne siano immuni).
Considera pure che maggiore è la dimensione dell'interconnessione di alimentazione primaria, maggiore sarà la capacità di distribuire il calore prodotto:
se un'interconnessione riceve 6 w da dissipare in un punto ci metterà molto meno a distribuirla su tutto il circuito quanto maggiore è la sua dimensione.
Questo ci porta ad avere una temperatura più uniforme del chip ed una minor incidenza degli hotspot locali.
In una cpu non costano solo i transistor, ma sopratutto i layer di interconnessione, che superati un certo numero fanno esplodere i costi di realizzazione ma anche di progettazione.

Max(IT)
28-09-2020, 12:35
a parte che non si possono confrontare due processi produttivi diversi, ma già il fatto che Intel consideri safe per le sue CPU operare a 100º (e non c'è alcun throttling fino a quella temperatura ) ci dice che hanno una differente fiducia nell'impatto delle temperature sulla vita della CPU.
Detto questo, il discorso che fa dovrebbe partire con lo stabilire QUALE sia la via utile della CPU.
Quello che per un OC significa 1 anno , che per me ad esempio può essere 3 anni e che per un altro può significare 7 anni...

Randa71
28-09-2020, 12:48
[B]CUT

Il problema è che i proci top Intel non li sfrutti al max su mobo da 150€, perchè un 10900K passa dai 140W di consumo def a 250W, ed una mobo fascia 150€ non ha una parte alimentazione idonea, il che vanificherebbe l'acquisto, perchè quei proci hanno un senso se li occhi, non certamente per essere tenuti a def.

CUT.

Scusami ma visto che scrivi molto e spesso delle CPU Intel, toglimi una curiosità: ma tu il 10900K l'hai vista all'opera? Hai visto all'opera altre CPU della serie 10? Perchè io si. Le cose che scrivi non sono corrette perchè traduci i tuoi pensieri, rispettabili in quanto tali, in dati di fatto, in elementi oggettivi mentre rimangono squisitamente soggettivi/tue opinioni.
1) i 250 W di TDP la CPU li tocca quando fai girare stress test che coinvolgono le AVX2. In Cinebench arriva a toccare i 190W di TDP max. Questo è quanto ho visto domenica. Nei giochi siamo intorno ai 50W di TDP o anche meno. Il mio 3950X il TDP nei giochi è più alto: circa 70-80W. se un utente utilizza solo la CPU per fare stress test, il problema non sono i consumi o la CPU ma l'utente...ma ricordiamoci per amore della verità che se le CPU fossero mantenute a def di Intel i 200W li consumano per 56sec massimo. Dopo il TDP si assesta sui 125W. Ovvio che AMD lato consumi/prestazioni sia una spanna avanti.
2) l'affermazione che i proci TOP Intel non li sfrutti su schede da 150W e se ne vanifica l'acquisto è una tua opinione e non è vera. dovresti aggiungere che non HANNO SENSO PER ME...non che non hanno senso....non farla passare per legge....non necessariamente chi compra il 10900K deve per forza spingerla overcloccandole oltre ogni limite...visto che è già spinta al massimo di suo. Avere i 5ghz o oltre su tutti i core non serve a nulla a livello prestazionale perchè le differenze sono talmente irrisorie che il gioco non vale la candela.
3) le famigerate temp atomiche anche li sono un mito da sfatare: su un NHd15 con conductnaut su IHS le temp massime arrivano intorno ai 75° con CB20. Se poi uno la CPU non la usa come tale ma passa i giorni a fare stress test per vedere a che picchi arriva, come ho scritto prima il problema è l'utente..Nell'uso normale il 10900K ha temp più basse rispetto al mio 3950X perchè non ha il "problema" degli HOTSPOT...e cmq non penso che il 3900X su un FFT small prime95 le temp siano basse. La differenza è che con AMD hai poco da fare nel senso che visto che OC più di tanto non lo fai molti lo tengono a def e tenendola a def appena vede che i consumi superano certi limiti taglia il clock con il taglio delle temp. Cosa che fa anche il 10900K e le altre CPU Intel a def. dopo 28 o 56 secondi.

Ovviamente sono convinto che a livello di efficienza/prestazioni Intel sia uno step indietro o oltre rispetto ad AMD/ZEN. Sicuramente. Ma da quanto ho visto non sono quei forni a microonde e soprattutto se uno compra Intel per fare rendering a meno di esigenze specifiche di avere cpu Intel, commette un'errore. Ma non pensare che chiunque le compra sia li ad overcloccarle per forza...Visto che di loro sono già spinte al massimo. e non pensare che ci vogliono schede stratosferiche per farli funzionare. non è vero. Semmai il vero problema è che hanno costretto ad un cambio scheda.
Dpodichè Paolo sarebbe bello che nel thread di ZEN non si finisse sempre a parlare di Comet Lake...questo consideralo pure un mio desiderata :) Anche perchè di argomenti su ZEN mi sembra ce ne siano parecchi...

Biscottoman
28-09-2020, 13:32
Salve ragazzi mi aggiungo al thread ponendovi un quesito perché sto cercando di collezionare più pareri esterni. Avrei intenzione di rinnovare l'intero PC (ad esclusione della 2080 ti che penso sostituirò con hopper) realizzando una build con dual loop. Potrebbe averne senso secondo voi, per quanto so che la mia domanda sia un po' prematura, realizzare questo progetto con le CPU zen 3 in arrivo oppure, essendo questo un PC di una certa importanza, vale la pena aspettare il cambio di socket am5 con le relative ddr5 e mantenere per ora il mio 4790k per essere più "future proof" se così vogliamo dire. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

Randa71
28-09-2020, 13:34
Salve ragazzi mi aggiungo al thread ponendovi un quesito perché sto cercando di collezionare più pareri esterni. Avrei intenzione di rinnovare l'intero PC (ad esclusione della 2080 ti che penso sostituirò con hopper) realizzando una build con dual loop. Potrebbe averne senso secondo voi, per quanto so che la mia domanda sia un po' prematura, realizzare questo progetto con le CPU zen 3 in arrivo oppure, essendo questo un PC di una certa importanza, vale la pena aspettare il cambio di socket am5 con le relative ddr5 e mantenere per ora il mio 4790k per essere più "future proof" se così vogliamo dire. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

Personalmente aspetterei ZEN3 per vedere il livello di prestazioni e i costi. se soddisfano le tue esigenze non mi farei grossi problemi a prendere ZEN3. Tanto non manca molto. Anzi. Molto dipende anche da quanto sia "urgente" la tua necessità.

Biscottoman
28-09-2020, 13:37
Personalmente aspetterei ZEN3 per vedere il livello di prestazioni e i costi. se soddisfano le tue esigenze non mi farei grossi problemi a prendere ZEN3

Penso che salvo situazioni strane un eventuale 5900x dovrebbe soddisfare ampiamente le mie esigenze soprattutto visto il divario con la mia attuale CPU (sebbene quest'ultimo sia pur sempre un ottimo processore), certo bisognerà vedere su carta anche con i relativi prezzi

Randa71
28-09-2020, 13:46
Penso che salvo situazioni strane un eventuale 5900x dovrebbe soddisfare ampiamente le mie esigenze soprattutto visto il divario con la mia attuale CPU (sebbene quest'ultimo sia pur sempre un ottimo processore), certo bisognerà vedere su carta anche con i relativi prezzi

Visto che le premesse per ZEN3 sono ottime, se ti soddisfano sia le perf che i prezzi non mi farei grossi problemi a prenderlo...:)

Piedone1113
28-09-2020, 14:01
Salve ragazzi mi aggiungo al thread ponendovi un quesito perché sto cercando di collezionare più pareri esterni. Avrei intenzione di rinnovare l'intero PC (ad esclusione della 2080 ti che penso sostituirò con hopper) realizzando una build con dual loop. Potrebbe averne senso secondo voi, per quanto so che la mia domanda sia un po' prematura, realizzare questo progetto con le CPU zen 3 in arrivo oppure, essendo questo un PC di una certa importanza, vale la pena aspettare il cambio di socket am5 con le relative ddr5 e mantenere per ora il mio 4790k per essere più "future proof" se così vogliamo dire. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

Onestamente non so che dirti.
Se punti ai giochi, aspetta zen 3 e ti regoli.
Se i tuoi interessi sono in minima parte ( o relativamente minima) i giochi e lo usi sopratutto per altro ( che non sia word o internet) aspetta zen3, valuti e decidi se prendere una serie 3000 in sconto o una serie 5000.
Tanto per le ddr5 io consiglio di aspettare la seconda generazione di cpu ( sia intel che AMD) per stabilizzare i prezzi di ram e cpu/mb

Gigibian
28-09-2020, 14:08
Elettromigrazione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione
Come vedi ti dice bene che un fattore determinante è la dimensione dell'interconnessione e la corrente applicata ( l'ultima voce è solo una semplificazione e pure imperfetta, probabilmente scritta da un appassionato piuttosto che da un tecnico).
Un esempio classico di elettromigraziane è la lampadina a filamento.
Il filamento lentamente si consuma fino a diventare così esile che si stezza sotto il suo stesso peso.
La stessa cosa avviena nelle interconnessioni dei chip, e bada bene che un thuban aveva interconnessioni più grandi di un ryzen, ed il consumo da elettromigrazione era meno importante ( sull'affidabilità dei circuiti).
Un Intel serie 10 avendo teoricamente interconnessioni di maggior dimensione risentono meno del problema ( non è che ne siano immuni).
Considera pure che maggiore è la dimensione dell'interconnessione di alimentazione primaria, maggiore sarà la capacità di distribuire il calore prodotto:
se un'interconnessione riceve 6 w da dissipare in un punto ci metterà molto meno a distribuirla su tutto il circuito quanto maggiore è la sua dimensione.
Questo ci porta ad avere una temperatura più uniforme del chip ed una minor incidenza degli hotspot locali.
In una cpu non costano solo i transistor, ma sopratutto i layer di interconnessione, che superati un certo numero fanno esplodere i costi di realizzazione ma anche di progettazione.

Ma adesso come vi è riuscita la paronoia dell'elettromigrazione? Vedo che come tutte le cose anche le paranoie tech sono cicliche :D

Tutto vero tutto bello, ma prima che possa impattare avrete già cambiato il PC 200 volte.

Ho avuto un 2600K stabilissimo a 4.3Ghz per 8 anni fin dal primo giorno. 0 problemi.
Un athlon 64 occato da 1.8ghz a 3ghz per 3 anni, 0 problemi.
Un opteron 165 occato da 2ghz a 3.2ghz per 2 anni, 0 problemi.
Un 6600K a 4.5ghz fisso per 2 anni. 0 problemi.
Un athlon xp con FSB a 166mhz (hack grafite) e overlock di 500mhz per 2 anni. 0 problemi.
Un pentium 2 350 portato a 450 mhz per 3 anni. 0 problemi.

Di che stiamo parlando? Dai su.

paolo.oliva2
28-09-2020, 14:12
Io ho scritto


Io ci aggiungerei pure ad un costo superiore e (vs Zen2) senza alcuna certezza di upgrade (Zen3 lo monti su una X570)

Sei tu che hai risposto che scrivo inesattezze, che Intel non costa di più e che si può upgradare uguale.


Anche la questione prezzo, che in effetti era marcata fino all'anno scorso, tutto sommato per il gaming non è più cosi netta: un 10600K, che in gaming di fatto batte tutte le CPU AMD, costa 250/260€. Ed anche un 10700K, ancora migliore, costa 370€, quindi allineato al 3800X e non cosi lontano dal 3700X (dei quali IN GAMING è migliore).

NON VOGLIO FARE POLEMICA, rifletti su quanto scrivo.

Per far funzionare QUALSIASI PROCIO AM4, AMD ti da' o no la possibilità di spendere meno nella mobo contrariamente ad Intel?

Se chiunque ha una X470/X570 può upgradare a Zen3 e qualsiasi modello Zen3, è la stessa cosa che chiunque ha una Z490 può upgradare a QUALSIASI modello?


Il processore Intel i9-10900K ha 10 core, che rappresenta già un incremento di 2 core rispetto al processore i9-9900K, mentre anche il TDP è aumentato da 95W a 125W. Questo indica che il processore i9-10900K necessita di maggiore potenza e questo potrebbe rappresentare un problema per i VRM delle schede madri.... Le fasi dei VRM su queste schede madri premium vanno da 12 a 16 e alcune di esse offrono anche un MOSFET da 90A


https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/guida-all-acquisto-delle-schede-madri-z490_89387.html

Quindi che il socket Z490 supporti 2 famiglie che vuol dire, se poi la mobo Z490 che avevo per il 9900K non è sufficiente per il 10900K?

Ora, io ho scritto

Intel costa di più.
Money-bench riporta che AMD ha un prezzo/prestazioni migliore, e su AM4 non hai certo l'esigenza di una mobo con mosfet da 90A e 16 fasi per far funzionare il 3950X.

E intel non ti da' certezza di upgrade quanto AMD
Se la Z490 acquistata per il 9900K è insufficiente per il 10900K (vedi sopra), che certezza avrei che una teorica mobo acquistata per il 10900k sarà compatibile per il top Tiger Lake? Se Zen3 avrà un boost quanto l'aspettativa (+20%), hai la certezza di un Tiger Lake con +20% sempre sul 14nm a uguale consumo del 10900K? Io poca... direi nulla. Quindi quanto può diventare reale che la mobo acquistata per il 10900K possa rivelarsi insufficiente per l'11900K? (che la Z490 per il 9900K insufficiente per il 10900K).

Quindi se dico che AMD costa meno di Intel e che l'upgrade con Intel non è certo... che inesattezza direi? A me sembra molto più inesatto dire che Intel costa uguale e si upgrada uguale.

Randa71
28-09-2020, 14:23
CUT

Quindi che il socket Z490 supporti 2 famiglie che vuol dire, se poi la mobo Z490 che avevo per il 9900K non è sufficiente per il 10900K?

Se la Z490 acquistata per il 9900K è insufficiente per il 10900K (vedi sopra), che certezza avrei che una teorica mobo acquistata per il 10900k sarà compatibile per il top Tiger Lake? Se Zen3 avrà un boost quanto l'aspettativa (+20%), hai la certezza di un Tiger Lake con +20% sempre sul 14nm a uguale consumo del 10900K? Io poca... direi nulla. Quindi quanto può diventare reale che la mobo acquistata per il 10900K possa rivelarsi insufficiente per l'11900K? (che la Z490 per il 9900K insufficiente per il 10900K).

CUT.

andiamo per gradi. Lo Z490 è il chipset, il socket è il 1200 LGA.
se hai comprato una Z490 per il 9900K che andava su socket lga1151 e non lga 1200 e chipset Z390 e non z490 dubito fortemente che tu sia mai riuscito ad accenderlo anche una sola volta...
Paolo se siamo in un forum pubblico dove l'obiettivo è anche quello di fornire informazioni, va da sè che le informazioni fornite debbano essere corrette almeno quando si parla di abbinamenti CPU chipset e socket che sono oggettivi. A prescindere dalla faziosità AMD/Intel. Altrimenti forse è meglio evitare di scrivere cose che sono palesemente errate :) perchè si sta facendo disinformazione. Chiusa qua. Ciao

Max(IT)
28-09-2020, 14:26
Salve ragazzi mi aggiungo al thread ponendovi un quesito perché sto cercando di collezionare più pareri esterni. Avrei intenzione di rinnovare l'intero PC (ad esclusione della 2080 ti che penso sostituirò con hopper) realizzando una build con dual loop. Potrebbe averne senso secondo voi, per quanto so che la mia domanda sia un po' prematura, realizzare questo progetto con le CPU zen 3 in arrivo oppure, essendo questo un PC di una certa importanza, vale la pena aspettare il cambio di socket am5 con le relative ddr5 e mantenere per ora il mio 4790k per essere più "future proof" se così vogliamo dire. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

di fatto ti sei risposto da solo nella tua domanda :p

Attendi Zen 3 e poi decidi cosa fare, ma AM5 e DDR5 le vedo lontanucce nel tempo, quindi io investirei in un 5900X ora.

Ma adesso come vi è riuscita la paronoia dell'elettromigrazione? Vedo che come tutte le cose anche le paranoie tech sono cicliche :D

Tutto vero tutto bello, ma prima che possa impattare avrete già cambiato il PC 200 volte.

Ho avuto un 2600K stabilissimo a 4.3Ghz per 8 anni fin dal primo giorno. 0 problemi.
Un athlon 64 occato da 1.8ghz a 3ghz per 3 anni, 0 problemi.
Un opteron 165 occato da 2ghz a 3.2ghz per 2 anni, 0 problemi.
Un 6600K a 4.5ghz fisso per 2 anni. 0 problemi.
Un athlon xp con FSB a 166mhz (hack grafite) e overlock di 500mhz per 2 anni. 0 problemi.
Un pentium 2 350 portato a 450 mhz per 3 anni. 0 problemi.

Di che stiamo parlando? Dai su.

conto "ben 6" CPU qui... ti sembrano una statistica credibile ? :mbe:
Già io ti posso dire che nello stesso timeframe avrò gestito 1000 CPU (numero a caso, ma abbiamo qualcosa come 300 macchine in servizio) e comunque anche la mia NON è una statistica credibile. Figurati il tuo "a me non è successo nulla quindi...".

Questo non significa che ogni PC in overclock è destinato a morire a breve, sia ben chiaro, ma il rischio di degrado è presente in ogni momento in cui vai fuori specifica (di fatto sta degradando anche in specifica).
Se controlli il discorso è partito solo sul mio consiglio di non esagerare con gli stress test oltre il dovuto, tutto qui :boh:

Io ho scritto



Sei tu che hai risposto che scrivo inesattezze, che Intel non costa di più e che si può upgradare uguale.



NON VOGLIO FARE POLEMICA, rifletti su quanto scrivo.

Per far funzionare QUALSIASI PROCIO AM4, AMD ti da' o no la possibilità di spendere meno nella mobo contrariamente ad Intel?

Se chiunque ha una X470/X570 può upgradare a Zen3 e qualsiasi modello Zen3, è la stessa cosa che chiunque ha una Z490 può upgradare a QUALSIASI modello?


Il processore Intel i9-10900K ha 10 core, che rappresenta già un incremento di 2 core rispetto al processore i9-9900K, mentre anche il TDP è aumentato da 95W a 125W. Questo indica che il processore i9-10900K necessita di maggiore potenza e questo potrebbe rappresentare un problema per i VRM delle schede madri.... Le fasi dei VRM su queste schede madri premium vanno da 12 a 16 e alcune di esse offrono anche un MOSFET da 90A


https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/guida-all-acquisto-delle-schede-madri-z490_89387.html

Quindi che il socket Z490 supporti 2 famiglie che vuol dire, se poi la mobo Z490 che avevo per il 9900K non è sufficiente per il 10900K?

Ora, io ho scritto

Intel costa di più.
Money-bench riporta che AMD ha un prezzo/prestazioni migliore, e su AM4 non hai certo l'esigenza di una mobo con mosfet da 90A e 16 fasi per far funzionare il 3950X.

E intel non ti da' certezza di upgrade quanto AMD
Se la Z490 acquistata per il 9900K è insufficiente per il 10900K (vedi sopra), che certezza avrei che una teorica mobo acquistata per il 10900k sarà compatibile per il top Tiger Lake? Se Zen3 avrà un boost quanto l'aspettativa (+20%), a me pare ovvio che un Tiger Lake sempre sul 14nm non possa ottenere +20% di prestazioni a pari consumo.

Quindi se dico che AMD costa meno di Intel e che l'upgrade con Intel non è certo... che inesattezza direi? A me sembra molto più inesatto dire che Intel costa uguale e si upgrada uguale.

ribadisco: ci sono tante e tali inesattezze nelle tue argomentazioni (la mobo Z490 che avevo per il 9900K ???? ma ti rendi conto ??? :doh: ) che si finisce INEVITABILMENTE per andare in polemica, quindi evito.

Ripeto il punto che hai scritto ed è ERRATO:

X570 -> supporto a Zen 2 e Zen 3
Z490 -> supporto a 10th ed 11th gen

QUESTA GENERAZIONE Intel ed AMD è stata identica.

In futuro vedremo.

Max(IT)
28-09-2020, 14:30
andiamo per gradi. Lo Z490 è il chipset, il socket è il 1200 LGA.
se hai comprato una Z490 per il 9900K che andava su socket lga1151 e non lga 1200 e chipset Z390 e non z490 dubito fortemente che tu sia mai riuscito ad accenderlo anche una sola volta...

l'abbiamo scritto quasi insieme :p
Io davvero ci rinuncio...

Peraltro le mobo Z490 mediamente, se escludi io modelli sono-un-folle-e-voglio-la-mobo-da-700€ :D , costano come quelle X570 (e le B550 non vanno lontano) quindi neppure il discorso economico regge... ma qui andiamo fin troppo OT.

Piedone1113
28-09-2020, 15:02
Ma adesso come vi è riuscita la paronoia dell'elettromigrazione? Vedo che come tutte le cose anche le paranoie tech sono cicliche :D

Tutto vero tutto bello, ma prima che possa impattare avrete già cambiato il PC 200 volte.

Ho avuto un 2600K stabilissimo a 4.3Ghz per 8 anni fin dal primo giorno. 0 problemi.
Un athlon 64 occato da 1.8ghz a 3ghz per 3 anni, 0 problemi.
Un opteron 165 occato da 2ghz a 3.2ghz per 2 anni, 0 problemi.
Un 6600K a 4.5ghz fisso per 2 anni. 0 problemi.
Un athlon xp con FSB a 166mhz (hack grafite) e overlock di 500mhz per 2 anni. 0 problemi.
Un pentium 2 350 portato a 450 mhz per 3 anni. 0 problemi.

Di che stiamo parlando? Dai su.

Non è paranoia, semplicemente si diceva che l'oc su zen può accorciare sensibilmente la vita della cpu.
Poi si parla di dimensione delle interconnessioni che all'aumentare della densità diminuisce ( non serve un genio a capirlo).
L'unica cpu che potrebbe avere senso nella tua semplificazione è il 6600k, peccato che il 7700k è molto più energivoro del 6600k ( tutte le altre cpu avevano layer di alimentazione tarate su correnti maggiori, per esempio il mod L4 ( grafite) per fsb 166@200 era possibile sempre per cpu che rientravano entro i 2333mhz ( che era la frequenza del 3200 fsb 166) quindi in specifiche da progetto.

Però adesso 2 appunti:
A64 1,8@3000 significa fsb di 334 ( nessuna 939 manteneva quelle impostazioni daily, e ho avuto praticamente tutte le 939 LanParty + qualche asus e MSI) ed i 3200+ che toccavano i 3000 benchabili super pi 1m erano rarissimi (ed erano 2000mhz freq base)
Opteron 165@3200 mhz che era 1800mhz ( 356 fsb, quando l'rdx3200 lanparty ti permetteva un daily di 316/8 fsb che garantiva più stabilità della lp ut4 e della sli dr), ma sopratutto ti sarebbe stato necessario un voltaggio di oltre 1,70v ( io con 3 diversi FX60 mi sono fermato a 3000mhz e sopra non ero stabile con le temp e cercavo di stare sempre tra 260/280 in daily con custom loop).
Quindi se permetti la tua casistica mi sembra unica nell'universo ( col beneficio di balla colossale).
Ma adesso ti chiedo:
Hai casistiche di Cpu con layer di alimentazione da 16/18nm che non subiscono degradazione in 3 anni di utilizzo con + 40% di correnti applicate?

paolo.oliva2
28-09-2020, 15:07
Scusami ma visto che scrivi molto e spesso delle CPU Intel, toglimi una curiosità: ma tu il 10900K l'hai vista all'opera? Hai visto all'opera altre CPU della serie 10? Perchè io si. Le cose che scrivi non sono corrette perchè traduci i tuoi pensieri, rispettabili in quanto tali, in dati di fatto, in elementi oggettivi mentre rimangono squisitamente soggettivi/tue opinioni.
Io non ho il 10900K e manco l'ho visto.
Discutiamone :)

1) i 250 W di TDP la CPU li tocca quando fai girare stress test che coinvolgono le AVX2. In Cinebench arriva a toccare i 190W di TDP max. Questo è quanto ho visto domenica. Nei giochi siamo intorno ai 50W di TDP o anche meno. Il mio 3950X il TDP nei giochi è più alto: circa 70-80W. se un utente utilizza solo la CPU per fare stress test, il problema non sono i consumi o la CPU ma l'utente...ma ricordiamoci per amore della verità che se le CPU fossero mantenute a def di Intel i 200W li consumano per 56sec massimo. Dopo il TDP si assesta sui 125W. Ovvio che AMD lato consumi/prestazioni sia una spanna avanti.
Io troverei più corretto parlare di consumo, in quanto il valore TDP è arbitrario. Io scrivendo 250W intendevo di consumo... (letto dalle rece)

2) l'affermazione che i proci TOP Intel non li sfrutti su schede da 150W e se ne vanifica l'acquisto è una tua opinione e non è vera. dovresti aggiungere che non HANNO SENSO PER ME...non che non hanno senso....non farla passare per legge....non necessariamente chi compra il 10900K deve per forza spingerla overcloccandole oltre ogni limite...visto che è già spinta al massimo di suo. Avere i 5ghz o oltre su tutti i core non serve a nulla a livello prestazionale perchè le differenze sono talmente irrisorie che il gioco non vale la candela.
Aspetta... ti spiego il perchè.
Intel ha una migliore gestione del turbo, ma un 9900K a def, pagarlo (allora) >500€ vs un 3700X a def (allora) a <350€, nel settaggio proprio def (senza sforamento TDP), andava meno di un 3700X in MT e meglio nei giochi. La deduzione che pagare quasi +50% un 9900K vs 3700X per tenerlo def, non mi pare troppo soggettiva, la credevo condivisibile.

3) le famigerate temp atomiche anche li sono un mito da sfatare: su un NHd15 con conductnaut su IHS le temp massime arrivano intorno ai 75° con CB20. Se poi uno la CPU non la usa come tale ma passa i giorni a fare stress test per vedere a che picchi arriva, come ho scritto prima il problema è l'utente..Nell'uso normale il 10900K ha temp più basse rispetto al mio 3950X perchè non ha il "problema" degli HOTSPOT...e cmq non penso che il 3900X su un FFT small prime95 le temp siano basse. La differenza è che con AMD hai poco da fare nel senso che visto che OC più di tanto non lo fai molti lo tengono a def e tenendola a def appena vede che i consumi superano certi limiti taglia il clock con il taglio delle temp. Cosa che fa anche il 10900K e le altre CPU Intel a def. dopo 28 o 56 secondi.
Se hai già un 9900K, l'acquisto del 10900K per cosa? Il guadagno in game è risibile (credo, i giochi non mi interessano), se è per aumentare l'MT, non vedo un 10900K a def meglio di un 3900X. Unica condizione che ci può stare, è l'avere un procio da occare, utilizzato in game, che aumenti l'MT, con uno che non ha problemi di budget.

Ovviamente sono convinto che a livello di efficienza/prestazioni Intel sia uno step indietro o oltre rispetto ad AMD/ZEN. Sicuramente.
Se giudichi il prodotto come valore finale, è ovvio che non possa nulla Intel sul 14nm vs AMD/TSMC sul 7nm.
Se giudichi la bravura per l'affinamento efficienza/sfruttamento Intel 14nm ed AMD 7nm, per me è sopra Intel... ma di una spanna ed oltre... perchè è improponibile il confronto sfruttamento della frequenza a seconda del carico tra Intel e AMD, ivi compreso affinamento PP e altro.
Sono dell'idea che il PPT sia stato introdotto come sicurezza per il 7nm TSMC, e che il PP del 7nm TSMC non sia dei migliori, non so se per prb nanometria più spinta, ma rinunciare ad un 30% di efficienza per avere +200MHz di frequenza def, la dice lunga.

Ma da quanto ho visto non sono quei forni a microonde e soprattutto se uno compra Intel per fare rendering a meno di esigenze specifiche di avere cpu Intel, commette un'errore. Ma non pensare che chiunque le compra sia li ad overcloccarle per forza...Visto che di loro sono già spinte al massimo. e non pensare che ci vogliono schede stratosferiche per farli funzionare. non è vero. Semmai il vero problema è che hanno costretto ad un cambio scheda.
Dpodichè Paolo sarebbe bello che nel thread di ZEN non si finisse sempre a parlare di Comet Lake...questo consideralo pure un mio desiderata :) Anche perchè di argomenti su ZEN mi sembra ce ne siano parecchi...
Guarda... siccome mi conosci da tempo... lo sbaglio che di solito si fa su di me, è di giudicarmi fanboy AMD.
Ora... come scritto sopra, con AMD bisogna sempre aspettare la 2a release sulla stessa nanometria per ottenere il meglio (lo è stato con Zen 2000 vs 1000, lo sarà con Zen3 vs Zen2), mentre Intel riesce sempre ad arrivare al 99,99% alla prima botta (dubito si possa ottenere di più da un 10900K).
Intel ha più FPS, probabilmente dovuti più al monolitico che per bravura sua.
AMD consuma meno, più dovuto al 7nm che a bravura sua.
Se poi si parte in tromba dicendo l'architettura Intel è performante quanto quella AMD... non si vuole tenere in considerazione l'almeno +600MHz di frequenza (= <IPC), una perdita di efficienza immane (ovviamente se si parla di pari prestazioni non considero l'ST ma pure l'MT, ed è ovvio che n core a 14nm alla stessa frequenza del 7nm, siano imbarazzanti a pari prestazioni, e menate varie, che per similitudine si prende ciò che fa comodo ignorando il contesto.

Randa71
28-09-2020, 15:26
@Paolo.
beh dai un po' fanboy AMD lo sei :D :D Ma non ci trovo nulla di sbagliato. Solo che nel caso continuiamo in privato il discorso su Comet Lake & C.

Max(IT)
28-09-2020, 15:26
Non è paranoia, semplicemente si diceva che l'oc su zen può accorciare sensibilmente la vita della cpu.
Poi si parla di dimensione delle interconnessioni che all'aumentare della densità diminuisce ( non serve un genio a capirlo).
L'unica cpu che potrebbe avere senso nella tua semplificazione è il 6600k, peccato che il 7700k è molto più energivoro del 6600k ( tutte le altre cpu avevano layer di alimentazione tarate su correnti maggiori, per esempio il mod L4 ( grafite) per fsb 166@200 era possibile sempre per cpu che rientravano entro i 2333mhz ( che era la frequenza del 3200 fsb 166) quindi in specifiche da progetto.

Però adesso 2 appunti:
A64 1,8@3000 significa fsb di 334 ( nessuna 939 manteneva quelle impostazioni daily, e ho avuto praticamente tutte le 939 LanParty + qualche asus e MSI) ed i 3200+ che toccavano i 3000 benchabili super pi 1m erano rarissimi (ed erano 2000mhz freq base)
Opteron 165@3200 mhz che era 1800mhz ( 356 fsb, quando l'rdx3200 lanparty ti permetteva un daily di 316/8 fsb che garantiva più stabilità della lp ut4 e della sli dr), ma sopratutto ti sarebbe stato necessario un voltaggio di oltre 1,70v ( io con 3 diversi FX60 mi sono fermato a 3000mhz e sopra non ero stabile con le temp e cercavo di stare sempre tra 260/280 in daily con custom loop).
Quindi se permetti la tua casistica mi sembra unica nell'universo ( col beneficio di balla colossale).
Ma adesso ti chiedo:
Hai casistiche di Cpu con layer di alimentazione da 16/18nm che non subiscono degradazione in 3 anni di utilizzo con + 40% di correnti applicate?

che memoria complimenti ! :read:
Ne ho avuti diversi di quelli ma non ricordo nulla ...

Gigibian
28-09-2020, 15:33
di fatto ti sei risposto da solo nella tua domanda :p

Attendi Zen 3 e poi decidi cosa fare, ma AM5 e DDR5 le vedo lontanucce nel tempo, quindi io investirei in un 5900X ora.



conto "ben 6" CPU qui... ti sembrano una statistica credibile ? :mbe:
Già io ti posso dire che nello stesso timeframe avrò gestito 1000 CPU (numero a caso, ma abbiamo qualcosa come 300 macchine in servizio) e comunque anche la mia NON è una statistica credibile. Figurati il tuo "a me non è successo nulla quindi...".

Questo non significa che ogni PC in overclock è destinato a morire a breve, sia ben chiaro, ma il rischio di degrado è presente in ogni momento in cui vai fuori specifica (di fatto sta degradando anche in specifica).
Se controlli il discorso è partito solo sul mio consiglio di non esagerare con gli stress test oltre il dovuto, tutto qui :boh:



ribadisco: ci sono tante e tali inesattezze nelle tue argomentazioni (la mobo Z490 che avevo per il 9900K ???? ma ti rendi conto ??? :doh: ) che si finisce INEVITABILMENTE per andare in polemica, quindi evito.

Ripeto il punto che hai scritto ed è ERRATO:

X570 -> supporto a Zen 2 e Zen 3
Z490 -> supporto a 10th ed 11th gen

QUESTA GENERAZIONE Intel ed AMD è stata identica.

In futuro vedremo.

Non hai capito.
La statistica non è ampia per poter creare un modello,
fatto sta che il 100% delle cpu overclokkate non hanno presentato questo problema.
Così come il 100% delle 1000 che hai gestito tu.

Inoltre, se hai gestito 1000 cpu per poco tempo, è meno significativo di 1 cpu per 8 anni.

In ogni caso, se tu che devi dimostrare che questo fenomeno effettivamente ha un impatto pratico sull'overclock quotidiano.

Perchè in 30 anni di smanettamento e 20 anni su questo forum, ho sempre letto solo di paranoie e mai nessuno che avesse avuto un degrado dopo un overclock daily stabile...

Gigibian
28-09-2020, 15:37
Non è paranoia, semplicemente si diceva che l'oc su zen può accorciare sensibilmente la vita della cpu.
Poi si parla di dimensione delle interconnessioni che all'aumentare della densità diminuisce ( non serve un genio a capirlo).
L'unica cpu che potrebbe avere senso nella tua semplificazione è il 6600k, peccato che il 7700k è molto più energivoro del 6600k ( tutte le altre cpu avevano layer di alimentazione tarate su correnti maggiori, per esempio il mod L4 ( grafite) per fsb 166@200 era possibile sempre per cpu che rientravano entro i 2333mhz ( che era la frequenza del 3200 fsb 166) quindi in specifiche da progetto.

Però adesso 2 appunti:
A64 1,8@3000 significa fsb di 334 ( nessuna 939 manteneva quelle impostazioni daily, e ho avuto praticamente tutte le 939 LanParty + qualche asus e MSI) ed i 3200+ che toccavano i 3000 benchabili super pi 1m erano rarissimi (ed erano 2000mhz freq base)
Opteron 165@3200 mhz che era 1800mhz ( 356 fsb, quando l'rdx3200 lanparty ti permetteva un daily di 316/8 fsb che garantiva più stabilità della lp ut4 e della sli dr), ma sopratutto ti sarebbe stato necessario un voltaggio di oltre 1,70v ( io con 3 diversi FX60 mi sono fermato a 3000mhz e sopra non ero stabile con le temp e cercavo di stare sempre tra 260/280 in daily con custom loop).
Quindi se permetti la tua casistica mi sembra unica nell'universo ( col beneficio di balla colossale).
Ma adesso ti chiedo:
Hai casistiche di Cpu con layer di alimentazione da 16/18nm che non subiscono degradazione in 3 anni di utilizzo con + 40% di correnti applicate?

Mi dispiace per te, ma il mio 3000+ teneva 350+ di FSB:

https://i.ibb.co/SmqkDdn/untitled.jpg (https://ibb.co/SmqkDdn)

L'opteron 165 avevo il liquido e voltaggio a memoria 1.55V. Avevo comprato una CPU binnata.

Poi ho, liberi di non crederci, non devo convincere nessuno.

"Balle colossali?" :asd: complimenti per l'educazione ed il linguaggio!

Randa71
28-09-2020, 15:39
Non hai capito.
La statistica non è ampia per poter creare un modello,
fatto sta che il 100% delle cpu overclokkate non hanno presentato questo problema.
Così come il 100% delle 1000 che hai gestito tu.

Inoltre, se hai gestito 1000 cpu per poco tempo, è meno significativo di 1 cpu per 8 anni.

In ogni caso, se tu che devi dimostrare che questo fenomeno effettivamente ha un impatto pratico sull'overclock quotidiano.

Perchè in 30 anni di smanettamento e 20 anni su questo forum, ho sempre letto solo di paranoie e mai nessuno che avesse avuto un degrado dopo un overclock daily stabile...

cmq se non ho letto male, dai discorsi che facevate si parlava di RISCHIO di degrado non di certezza. Penso che sia pacifico il fatto che uscendo dalle specifiche il RISCHIO di eventuali degradi aumenti....che poi si verifichi l'evento è un'altra storia

Gigibian
28-09-2020, 15:43
cmq se non ho letto male, dai discorsi che facevate si parlava di RISCHIO di degrado non di certezza. Penso che sia pacifico il fatto che uscendo dalle specifiche il RISCHIO di eventuali degradi aumenti....che poi si verifichi l'evento è un'altra storia

No ma infatti quello che dico io è semplicemente:

Su Zen2 non ha senso perdere tempo con OC manuale attualmente. Attivi il PBO e sei tranquillo.

Ma se qualcuno volesse divertirsi, con voltaggi umani e cpu fortunella, a guadagnare (per sfizio non per utilità!) quei 200mhz, perchè no?

Non deve farsi certe paranoie, tutto qua.

Locketto
28-09-2020, 15:45
Domanda, una buona b550/x570 per zen 2 sarà buona anche per zen 3 vero?
Potrbbe essere che una buona b550 per zen 2 diventi pessima per zen 3?

Tra un po' ci sta il prime day, tra un po' inizio a ordinare tutto

Ram zen 3 sempre 3200mhz consigliata?