PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 [256] 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Crysis90
15-11-2020, 17:01
5900x :muro:

https://i.imgur.com/nzt3GsP.png

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Race Luke
15-11-2020, 17:09
Ciao

ogni tanto arrivo con le mie domande da nabbo totale del mondo amd :mc:

Con intel a livello di ram mi son sempre "arrangiato", nel senso che nel 99% dei casi ho sempre preso delle corsair di capacità e frequenza che mi erano utili.. e son sempre andate senza problemi, senza mai guardare una lista di supporto ufficiale della mobo (sto parlando di N mobo e N kit di ram...non ci credo di aver sempre azzeccato ram compatbili per :ciapet: ).

Con amd a livello di utilizzo "standard" (inserisco le ram, al massimo attivo l'xmp e saluti, no overclock no utilizzo fuori specifica ne nulla), se si prendono ram che non appartengono alla lista delle QVL si rischia parecchio che creino problemi, oppure vado sul sicuro comunque?

SinapsiTXT
15-11-2020, 17:26
Ciao

ogni tanto arrivo con le mie domande da nabbo totale del mondo amd :mc:

Con intel a livello di ram mi son sempre "arrangiato", nel senso che nel 99% dei casi ho sempre preso delle corsair di capacità e frequenza che mi erano utili.. e son sempre andate senza problemi, senza mai guardare una lista di supporto ufficiale della mobo (sto parlando di N mobo e N kit di ram...non ci credo di aver sempre azzeccato ram compatbili per :ciapet: ).

Con amd a livello di utilizzo "standard" (inserisco le ram, al massimo attivo l'xmp e saluti, no overclock no utilizzo fuori specifica ne nulla), se si prendono ram che non appartengono alla lista delle QVL si rischia parecchio che creino problemi, oppure vado sul sicuro comunque?

Guarda che i QVL sono sempre esistiti pure per Intel :rolleyes: semplicemente hai preso le ram più vendute sul mercato che ovviamente figuravano nella lista QVL di intel ma non ti sei mai posto il problema perchè essendo le ram più vendute (corsair nel mercato consumer è come dire guiness per i pub).

E per AMD è praticamente lo stesso, è probabile che le RAM più vendute per quella piattaforma siano anche quelle più testate per le varie schede madre e che quindi saranno presenti nella tabella delle QVL di ram testate.

Non è detto che una RAM fuori da QVL non possa funzionare, vuol dire solo che il produttore di scheda madre non l'ha testata e che magari alcuni profili (XMP) potrebbero non funzionare fuori specifica.

Race Luke
15-11-2020, 17:35
Guarda che i QVL sono sempre esistiti pure per Intel :rolleyes: semplicemente hai preso le ram più vendute sul mercato che ovviamente figuravano nella lista QVL di intel ma non ti sei mai posto il problema perchè essendo le ram più vendute (corsair nel mercato consumer è come dire guiness per i pub).

E per AMD è praticamente lo stesso, è probabile che le RAM più vendute per quella piattaforma siano anche quelle più testate per le varie schede madre e che quindi saranno presenti nella tabella delle QVL di ram testate.

Non è detto che una RAM fuori da QVL non possa funzionare, vuol dire solo che il produttore di scheda madre non l'ha testata e che magari alcuni profili (XMP) potrebbero non funzionare fuori specifica.

No no lo so bene che son sempre esistiti i QVL, semplicemente affidandomi quasi esclusivamente a corsair non ho davvero mai avuto problemi.

A sto giro vorrei fare "le cose fatte bene", avevo adocchiato un kit hyperX 64gb(2x32) 3600Mhz C18, che però non risultano nel QVL. Idem delle corsair 64gb (2x32) 3600 c18, che non figurano.

Diciamo che la domanda era più un "amd è più schizzinosa di intel sulle ram oppure quasi sicuramente andranno comunque, anche se non presenti nel qvl?"

Poi quasi di sicuro mi indirizzerò verso qualcosa di "certificato", ma la mia era più curiosità per capire anche come comportarmi sugli acquisti ;)

grazie mille intanto per la risposta :cincin:

venom84
15-11-2020, 17:47
bello il 5800x :)

https://i.ibb.co/X2VvSP4/Screenshot-4.png (https://ibb.co/bW78zV3)

Wow! ..per curiosità che RAM sono?

SpongeJohn
15-11-2020, 18:42
ciao Sponge, accetto e metto da parte il tuo consiglio (al momento non ho una cpu nuova) vorrei capire qual'è il motivo di non mostrare il serial :)
grazie

Perchè col serial number IN TEORIA si possono fare giochi strani con la garanzia.

Cosa che di solito comporta poche conseguenze reali, ma una serie di scazzi che sconsiglio a tutti.
Di solito i più presi di mira sono i fashio... ahem gli youtubers, ciò non vuol dire che mettere in bella mostra il serial number su di un forum di nicchia come questo sia una buona idea. Qualche squilibrato su internet lo si trova sempre.

Nautilu$
15-11-2020, 18:49
...
Poi quasi di sicuro mi indirizzerò verso qualcosa di "certificato", ma la mia era più curiosità per capire anche come comportarmi sugli acquisti

Con Amd , a parte le liste "certificate" (che anch'io non ho mai guardato), le statistiche (e le mie stesse prove su cpu e mb diverse con Ryzen) e riscontri fatti da moltissimi utenti premiano Gskill (da verificare il modello specifico) e Crucial Ballistix (e-die).

SacreThor
15-11-2020, 20:23
Ragazzi scusate se mi inserisco nella discussione, anche io era interessato a prendere un r5 5600x o addirittura un r7 58000x,ma visto i prezzi attuali da usurai che ci sono su Amazon,un r7 3800xt a 352€ potrebbe essere una valida alternativa?

Alekos Panagulis
15-11-2020, 20:37
Ho un po' smanettato con il pbo e adesso il mio 5800x in gioco sta a 4925mhz all core con punte di 5050 sui core 2 e 7.
Sempre più contento del paesaggio dal 3900x. Questa CPU è impressionante.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
15-11-2020, 20:39
Ragazzi scusate se mi inserisco nella discussione, anche io era interessato a prendere un r5 5600x o addirittura un r7 58000x,ma visto i prezzi attuali da usurai che ci sono su Amazon,un r7 3800xt a 352€ potrebbe essere una valida alternativa?Ma no, se devi cambiare prendi un 5600x. Prova nei negozi tedeschi.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

andy32
16-11-2020, 05:52
Sto usando un aio da 240mm per uso giornaliero, invece per benchmarks uso questo "chiller" :

https://i.ibb.co/xscrcz9/20201116-154928.jpg (https://ibb.co/H2M9MGw)
tumblr om (https://imgbb.com/)



https://i.ibb.co/ZcYmSd5/20201116-155513.jpg (https://ibb.co/r5cs3kY)

Le ram sono gskill 4400mhz c18 1.4v

Giusto per divertimento si intende..

pierluigi74
16-11-2020, 06:07
Ma no, se devi cambiare prendi un 5600x. Prova nei negozi tedeschi.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Qualche esempio di shop tedesco che spedisce in Italia in privato per cortesia?

Ma quindi lato software c’è speranza che sulla serie 3000 siano implementate tutte quelle figaggini che ha la serie 5000 verso le nuove Radeon?
Sennò qui il 3700x deve finire sul muletto e si va di 5900x....... :D

Alekos Panagulis
16-11-2020, 08:39
Qualche esempio di shop tedesco che spedisce in Italia in privato per cortesia?




Adesso ho verificato e non c'è disponibilità, ma sicuramente ci saranno cpu che saltano fuori per 5 minuti e poi si esauriscono.
I numeri sono buoni, io sono riuscito a prendere un 5800x senza faticare troppo, al contrario della serie 3000 di Nvidia.
Vi consiglio di iscrivervi al canale Telegram Zenalert per avere notifiche in tempo reale sulla disponibilità. In questo modo non dovrebbe essere difficile portarvi a casa una di queste cpu a buon prezzo (nel mio caso € 460, niente male).

Antivirusvivente
16-11-2020, 09:27
Adesso ho verificato e non c'è disponibilità, ma sicuramente ci saranno cpu che saltano fuori per 5 minuti e poi si esauriscono.
I numeri sono buoni, io sono riuscito a prendere un 5800x senza faticare troppo, al contrario della serie 3000 di Nvidia.
Vi consiglio di iscrivervi al canale Telegram Zenalert per avere notifiche in tempo reale sulla disponibilità. In questo modo non dovrebbe essere difficile portarvi a casa una di queste cpu a buon prezzo (nel mio caso € 460, niente male).

Che tu sappia i 5900X li passano a prezzi umani o abbiamo anche in questi casi aumenti sull'MSRP di 80-100 euro?

GIAMPI87
16-11-2020, 09:36
Aspettando la 3080, intanto piccolo upgrade :D

Consegna giovedi/venerdi, almeno si inizia a poter comprare qualcosa :muro:

https://i.postimg.cc/Z0NswX6N/20201116-101523.jpg (https://postimg.cc/Z0NswX6N)

Mi dispiace per il mio 3700x che finirà sul mercatino dopo nemmeno un anno di onorato servizio.

jing1988
16-11-2020, 10:06
Aspettando la 3080, intanto piccolo upgrade :D

Consegna giovedi/venerdi, almeno si inizia a poter comprare qualcosa :muro:

https://i.postimg.cc/Z0NswX6N/20201116-101523.jpg (https://postimg.cc/Z0NswX6N)

Mi dispiace per il mio 3700x che finirà sul mercatino dopo nemmeno un anno di onorato servizio.


Cacchio 650 guguzzi, sono stato fortunato con il preordinare, con spedizione 580 euri. Ma deve ancora arrivare.
È da quattro giorni che è in transito e non passa in consegna.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alex oceano
16-11-2020, 10:13
Aspettando la 3080, intanto piccolo upgrade :D

Consegna giovedi/venerdi, almeno si inizia a poter comprare qualcosa :muro:

https://i.postimg.cc/Z0NswX6N/20201116-101523.jpg (https://postimg.cc/Z0NswX6N)

Mi dispiace per il mio 3700x che finirà sul mercatino dopo nemmeno un anno di onorato servizio.

è un buono shop questo?

GIAMPI87
16-11-2020, 10:13
Si diciamo che avrei potuto risparmiare qualcosina, ma alla fine vendendo il mio 3700x, l'esborso netto non è poi cosi elevato, in questo momento che altri settori sono in sofferenza, io che cmq ho la fortuna di lavorare diamo una mano ;)

GIAMPI87
16-11-2020, 10:15
è un buono shop questo?

E' un negozio noto della mia città Piacenza, dal sito non è molto curata la parte di shop online, però sono affidabili, potete chiamare e sentire se spediscono, so che in settimana arriva uno stock di ryzen 5000, un po tutti i modelli.

alex oceano
16-11-2020, 10:16
E' un negozio noto della mia città Piacenza, dal sito non è molto curata la parte di shop online, però sono affidabili, potete chiamare e sentire se spediscono, so che in settimana arriva uno stock di ryzen 5000, un po tutti i modelli.

sarei interessato a un 5600x però volevo sincerarmi della vendita e assistenza del tale negozio

GIAMPI87
16-11-2020, 10:19
sarei interessato a un 5600x però volevo sincerarmi della vendita e assistenza del tale negozio

Sul fatto che siano affidabili vai tranquillo è un negozio con più di 15 anni di attività e recensioni positive, basta verificare su internet.

So che arriva, non so il prezzo, ma secondo me 349/359 non sarebbe poi cosi malavagio.

alex oceano
16-11-2020, 10:33
Sul fatto che siano affidabili vai tranquillo è un negozio con più di 15 anni di attività e recensioni positive, basta verificare su internet.

So che arriva, non so il prezzo, ma secondo me 349/359 non sarebbe poi cosi malavagio.

provo a sentire
grazie

Razorx92
16-11-2020, 10:35
...
Con amd a livello di utilizzo "standard" (inserisco le ram, al massimo attivo l'xmp e saluti, no overclock no utilizzo fuori specifica ne nulla), se si prendono ram che non appartengono alla lista delle QVL si rischia parecchio che creino problemi, oppure vado sul sicuro comunque?

Come ti hanno detto se vai su Crucial Ballistix o G.Skill hai altissime probabilità di poter abilitare XMP senza problemi.
In generale con un Ryzen 3000 e gli ultimi BIOS non dovresti preoccuparti tanto della compatibilità se usi solo 2 moduli con frequenze fino a 3600.
Io ho avuto Ryzen 2000 ed era già molto più schizzinoso, tuttavia anche se fallisci con XMP "diretto" potresti lo stesso farle funzionare alle specifiche XMP usando Ryzen DRAM Calculator ed impostando manualmente frequenza, timings e voltaggio. Questa è una cosa che ho fatto col 2700X, ma con i nuovi non ho avuto nessun problema.
Se vuoi andare sul sicuro 100%, consiglio le Ballistix da 3000 MHz in su: dentro ci troverai sempre memorie E-die, mentre altri (specie Corsair) non sai mai che memorie montano, nonostante sia lo stesso codice prodotto.

Pelvix
16-11-2020, 10:36
Come ti hanno detto se vai su Crucial Ballistix o G.Skill hai altissime probabilità di poter abilitare XMP senza problemi.
In generale con un Ryzen 3000 e gli ultimi BIOS non dovresti preoccuparti tanto della compatibilità se usi solo 2 moduli con frequenze fino a 3600.
Io ho avuto Ryzen 2000 ed era già molto più schizzinoso, tuttavia anche se fallisci con XMP "diretto" potresti lo stesso farle funzionare alle specifiche XMP usando Ryzen DRAM Calculator ed impostando manualmente frequenza, timings e voltaggio. Questa è una cosa che ho fatto col 2700X, ma con i nuovi non ho avuto nessun problema.
Se vuoi andare sul sicuro 100%, consiglio le Ballistix da 3000 MHz in su: dentro ci troverai sempre memorie E-die, mentre altri (specie Corsair) non sai mai che memorie montano, nonostante sia lo stesso codice prodotto.

Scusa, ma cosa sono le memorie "E-die"? :help:

Race Luke
16-11-2020, 10:37
Adesso ho verificato e non c'è disponibilità, ma sicuramente ci saranno cpu che saltano fuori per 5 minuti e poi si esauriscono.
I numeri sono buoni, io sono riuscito a prendere un 5800x senza faticare troppo, al contrario della serie 3000 di Nvidia.
Vi consiglio di iscrivervi al canale Telegram Zenalert per avere notifiche in tempo reale sulla disponibilità. In questo modo non dovrebbe essere difficile portarvi a casa una di queste cpu a buon prezzo (nel mio caso € 460, niente male).

Ho provato a cercare il canale telegram ma senza successo, riesci a indicare il nome corretto per cortesia?

Antivirusvivente
16-11-2020, 10:45
Ho provato a cercare il canale telegram ma senza successo, riesci a indicare il nome corretto per cortesia?

Su Telegram non si trova, cercalo su Google, è il primo risultato

Scusa, ma cosa sono le memorie "E-die"? :help:

E' il tipo di tecnologia dei chip utilizzati sul banco. Solitamente indicano la nanometria e la qualità in OC ad esempio

Piedone1113
16-11-2020, 11:28
grazie :)

sempre con cb 20:
efficienza smt +28% (leggermente meno rispetto a modelli zen3 singolo ccd +28.8%. Intel comet lake ~+25%. Zen1/zen+ ~+22%-23%)

vuol dire che non solo in zen3 hanno migliorato in MT il thread singolo (del smt) su ogni core, ma che hanno anche hanno inserito e/o sfruttano meglio le risorse di esecuzione.

Semplicemente miglioramento su entrambi i fronti e ciò non è facile perché se si migliora l'uno in genere si peggiora l'altro

ps. mi scuso per la forma ma ho scritto di fretta



EDIT:

TLDR;
non è facile aumentare l'IPC e contemporaneamente aumentare l'efficienza (%) l'SMT in quanto "giocano l'uno contro l'altro"

gli altri dati li ho ricavati da:
Ryzen 5000 IPC Benchmark, Zen 3 vs Zen 2 vs Zen+ vs Zen vs Comet Lake (https://www.youtube.com/watch?v=OoqnI9jLT9k)

Non per fare il guastafeste, ma in tutti i software che hanno un aumento di prestazioni con smt attivo un eventuale aumento di ipc si riperquote automaticamente su un aumento smt.
Questo è tanto più evidente quanto più reale ( inteso come software di produzione e non stresstest) lo scenario di utilizzo.
Se per renderizzare in pixel si impiega un tempo minore, sarà relativamente auspicabile un aumento delle prestazioni mt.
Questo non avviene solo quando un intero core è occupato su un task ( cosa non facile nemmeno con stress test scritti di proposito)

Locketto
16-11-2020, 11:53
Da mindfact e alternate è difficile comprare.

Mindfact. non spedisce al di fouri della Germania e da altarnate spediscono una mail con un prezzo diverso per ricalcoare l' IVa.

Provato cosi per vedere come funzionava con un 3900x sono 4 giorni che aspetto la mail...

superenzo89
16-11-2020, 12:33
aiuto non trovo llc nel bios di tuf b550
come si chiama la voce?

Spitfire84
16-11-2020, 12:34
aiuto non trovo llc nel bios di tuf b550
come si chiama la voce?

Load Line Calibration

dav1deser
16-11-2020, 12:42
Non per fare il guastafeste, ma in tutti i software che hanno un aumento di prestazioni con smt attivo un eventuale aumento di ipc si riperquote automaticamente su un aumento smt.
Questo è tanto più evidente quanto più reale ( inteso come software di produzione e non stresstest) lo scenario di utilizzo.
Se per renderizzare in pixel si impiega un tempo minore, sarà relativamente auspicabile un aumento delle prestazioni mt.
Questo non avviene solo quando un intero core è occupato su un task ( cosa non facile nemmeno con stress test scritti di proposito)

Non è detto. L'SMT funziona grazie al fatto che durante elaborazioni normali ci sono dei tempi morti di alcune unità di calcolo che non vengono sfruttate in quel momento. Un aumento di IPC può essere ottenuto andando ad ottimizzare il funzionamento del core, riducendo la frequenza di questi tempi morti. Facendo così l'efficacia dell'SMT va automaticamente a ridursi.

Quello che dici tu è vero nel caso di un generico software multithreaded, dove è lecito pensare che un aumento di IPC su un singolo core di un X% si ripercuota tale e quale in situazioni multithreaded (ma anche questo può non essere vero in caso dovessero insorgere altri bottlenck, ad esempio dimensione cache, bandwith ram).

Un ipotetico core "perfetto" dove nessuna unità di calcolo resta mai inutilizzata non avrebbe alcun vantaggio dall'utilizzo dell'SMT.

Gundam1973
16-11-2020, 12:48
Scusa, ma cosa sono le memorie "E-die"? :help:

Se puo interessarti io proprio una settimana fa ho preso un kit Crucial Ballistix 8x2 3600 cas 16 a circa 78€ sull'amazzone.
Messe dentro a attivato l'XMP sono partite senza battere ciglio a 3600 ma reggono anche i 3800 senza intaccare i timings e stesso voltaggio.
:D

leoneazzurro
16-11-2020, 12:51
Scusa, ma cosa sono le memorie "E-die"? :help:

Sono le memorie che utilizzano un chip di Micron chiamato "E-die" e che insieme alle Samsung "B-Die" sono quelle che risultano più performanti e compatibili con Ryzen. Ad esempio quelle che ho in firma sono Memorie che utilizzano gli E-die.

Feidar
16-11-2020, 13:05
Ho un po' smanettato con il pbo e adesso il mio 5800x in gioco sta a 4925mhz all core con punte di 5050 sui core 2 e 7.
Sempre più contento del paesaggio dal 3900x. Questa CPU è impressionante.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Sarei curioso di sapere cos'hai cambiato! Sto aspettando il 5950X per il 2 Dicembre e vorrei capire se sia possibile fare lo stesso :)

superenzo89
16-11-2020, 13:18
Perche ryzen master mi rileva vcore default e solo couz mi da quello che ho messo io?

superenzo89
16-11-2020, 13:20
4.2 ghz all core 1.23 con soli67 gradi

superenzo89
16-11-2020, 14:16
cosa devo impostare nel bios x far scendere il vcore in idle
le frequenze scendono a 500mhz ma il vcore reta fisso a 1,23

Piedone1113
16-11-2020, 14:29
Non è detto. L'SMT funziona grazie al fatto che durante elaborazioni normali ci sono dei tempi morti di alcune unità di calcolo che non vengono sfruttate in quel momento. Un aumento di IPC può essere ottenuto andando ad ottimizzare il funzionamento del core, riducendo la frequenza di questi tempi morti. Facendo così l'efficacia dell'SMT va automaticamente a ridursi.

Quello che dici tu è vero nel caso di un generico software multithreaded, dove è lecito pensare che un aumento di IPC su un singolo core di un X% si ripercuota tale e quale in situazioni multithreaded (ma anche questo può non essere vero in caso dovessero insorgere altri bottlenck, ad esempio dimensione cache, bandwith ram).

Un ipotetico core "perfetto" dove nessuna unità di calcolo resta mai inutilizzata non avrebbe alcun vantaggio dall'utilizzo dell'SMT.

Sbagliato, l'aumento di IPC ( un aumento delle istruzioni processate per clock) può essere ottenuto ( sulla stessa famiglia di microarchitettura) soltando aumentando il numero di transistor ( ed aumentare il numero di transistor non significa ridurre l'efficienza a scanso di equivoci).
Questo aumento di transistor renderà la pipelinine più affamata e quindi ci saranno sempre più tempi morti in essa ( un aumento di ipc lo si misura ad ugual frequenza, giusto per ricordare).
I software ( tutti) hanno delle dipendenze che obbligano path ad aspettare altri risultati:
Se il path 2+2 deve aspettare il tap 3^x ( più complesso) il tempo di inutilizzo della primo path sarà sempre presente.
Verosimilmente l'unico software che non avrebbre nessun vantaggio dall'smt è un software che esegue operazioni fisse e senza dipendenze ( esempio la somma perperpetua di una somma tra due costante il cui risultato va mandato a schermo).
Se poi consideri che l'ipc aggiuntivo dato dall'smt può essere aumentato senza toccare le unità di esecuzione, ma migliorando ( e conseguentemente rendendo più complessa) la logica di gestione dello stesso ti ritrovi allo stesso punto.

Aumentare la logica di gestione è valida fino ad un certo punto come opzione, superata una certa complessità il numero di transistor aggiuntivi avrebbero portato maggior efficienza ed ipc se investiti in cache o unità di calcolo o memory controller.
Insomma l'SMT è un ottimo compromesso tra il rapporto di transistor, efficienza, e maggiore è l'ipc delle unità di calcolo maggiore sarà il vantaggio di SMT arrivando anche ad adottare SMT a 4 o 8 vie a seconda del mercato di Utilizzo

Alekos Panagulis
16-11-2020, 14:39
Ho provato a cercare il canale telegram ma senza successo, riesci a indicare il nome corretto per cortesia?

https://t.me/joinchat/AAAAAEbI46npw6jptFJATw

Che tu sappia i 5900X li passano a prezzi umani o abbiamo anche in questi casi aumenti sull'MSRP di 80-100 euro?

Li ho visti a prezzi umani, ma volano subito via.

Sarei curioso di sapere cos'hai cambiato! Sto aspettando il 5950X per il 2 Dicembre e vorrei capire se sia possibile fare lo stesso :)

Per ora ho provato le stesse impo del 3900x con risultati disastrosi (throttling).
Poi ho messo giusto il PBO su enhanced mode 3 e ho avuto le frequenze che vi dicevo sopra.
Devo trovare il tempo di fare un tweak più preciso e un profilo con OC fisso per abbassare un po' le temp, ma mi è appena nato un frugoletto e ho altro da fare :D
In più, mi sta arrivando la 3080 quindi dovrò farlo di notte :asd:

Locketto
16-11-2020, 14:48
5950x su mindfactory veloci se lo volete. 900 euro

Riccardo_1
16-11-2020, 15:07
Sbagliato, l'aumento di IPC ( un aumento delle istruzioni processate per clock) può essere ottenuto ( sulla stessa famiglia di microarchitettura) soltando aumentando il numero di transistor ( ed aumentare il numero di transistor non significa ridurre l'efficienza a scanso di equivoci).
Questo aumento di transistor renderà la pipelinine più affamata e quindi ci saranno sempre più tempi morti in essa ( un aumento di ipc lo si misura ad ugual frequenza, giusto per ricordare).
I software ( tutti) hanno delle dipendenze che obbligano path ad aspettare altri risultati:
Se il path 2+2 deve aspettare il tap 3^x ( più complesso) il tempo di inutilizzo della primo path sarà sempre presente.
Verosimilmente l'unico software che non avrebbre nessun vantaggio dall'smt è un software che esegue operazioni fisse e senza dipendenze ( esempio la somma perperpetua di una somma tra due costante il cui risultato va mandato a schermo).
Se poi consideri che l'ipc aggiuntivo dato dall'smt può essere aumentato senza toccare le unità di esecuzione, ma migliorando ( e conseguentemente rendendo più complessa) la logica di gestione dello stesso ti ritrovi allo stesso punto.

Aumentare la logica di gestione è valida fino ad un certo punto come opzione, superata una certa complessità il numero di transistor aggiuntivi avrebbero portato maggior efficienza ed ipc se investiti in cache o unità di calcolo o memory controller.
Insomma l'SMT è un ottimo compromesso tra il rapporto di transistor, efficienza, e maggiore è l'ipc delle unità di calcolo maggiore sarà il vantaggio di SMT arrivando anche ad adottare SMT a 4 o 8 vie a seconda del mercato di Utilizzo

Rispondo solo alla parte in neretto.

Che io sappia, molti metodi numerici per la soluzione di problemi matematici non lineari non possono venire parallelizzati, perchè sono processi iterativi: provo una soluzione, guardo il risultato e, a seconda di come è andata, decido il tentativo successivo. Mi fermo quando la soluzione è sufficientemente vicina a quella reale, dove "sufficientemente", cioè la precisione, è definita dall'utente.

Quindi, a parte i giochi, ci sono altre applicazioni dove la velocità del singolo thread conta e continuerà a contare. Il problema è che ci sono invece tante altre applicazioni dove la parallelizzazione è utilissima! Chi disegna una CPU deve bilanciare questo trade-off.

GIAMPI87
16-11-2020, 15:16
provo a sentire
grazie

Hai sentito per caso ?

BelzebV
16-11-2020, 15:34
aiuto non trovo llc nel bios di tuf b550
come si chiama la voce?

load line calibration

superenzo89
16-11-2020, 15:41
load line calibration

perche il vcore non scende in idle

LentapoLenta
16-11-2020, 15:48
perche il vcore non scende in idle

Hai per caso qualche software tipo Corsair iCue in background?

ritpetit
16-11-2020, 15:55
scusate eh, ma è diventata una discussione illeggibile::muro:

da un lato ci sono un paio di "chat aperte", e sarebbe il caso di scambiarsi messaggi privati, dall'altro 200 pagine di prezzi, e dove l'hai comprato, e lì adesso ce l'anno, non non ce l'hanno più ma è caro....

...illeggibile, 4 post seri si perdono in 300 inutili....

Spitfire84
16-11-2020, 15:55
perche il vcore non scende in idle

Se sei in overclock manuale è normale perchè rimangono attivi solo i C-state, mentre rimane attivo solo p-state più performante.
Se invece non scende e sei a default o con PBO non è normale, ma potrebbe essere necessario abbassare il livello minimo processore (al 90% o meno) del profilo Ryzen Balanced che trovi nei profili di gestione energetica di Windows.

SinapsiTXT
16-11-2020, 15:59
scusate eh, ma è diventata una discussione illeggibile::muro:

da un lato ci sono un paio di "chat aperte", e sarebbe il caso di scambiarsi messaggi privati, dall'altro 200 pagine di prezzi, e dove l'hai comprato, e lì adesso ce l'anno, non non ce l'hanno più ma è caro....

...illeggibile, 4 post seri si perdono in 300 inutili....

Andava semplicemente creato un topic nuovo a mio avviso dove far confluire tutti i commenti per i possessori della serie 5000 o per chi fosse interessato alla serie e lasciare questo come "aspettando le novità AMD".

jing1988
16-11-2020, 16:09
Andava semplicemente creato un topic nuovo a mio avviso dove far confluire tutti i commenti per i possessori della serie 5000 o per chi fosse interessato alla serie e lasciare questo come "aspettando le novità AMD".


Esattamente. Ci vorrebbe un topic dedicato al overclock di questi processsori e relative guide per chi non è molto esperto, tipo me. Prima volta che prendo un AMD, più di 10 anni che mi faccio pc da solo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inmotion
16-11-2020, 16:15
Esattamente. Ci vorrebbe un topic dedicato al overclock di questi processsori e relative guide per chi non è molto esperto, tipo me. Prima volta che prendo un AMD, più di 10 anni che mi faccio pc da solo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per l'overclock c'è già
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

Piedone1113
16-11-2020, 16:16
Rispondo solo alla parte in neretto.

Che io sappia, molti metodi numerici per la soluzione di problemi matematici non lineari non possono venire parallelizzati, perchè sono processi iterativi: provo una soluzione, guardo il risultato e, a seconda di come è andata, decido il tentativo successivo. Mi fermo quando la soluzione è sufficientemente vicina a quella reale, dove "sufficientemente", cioè la precisione, è definita dall'utente.

Quindi, a parte i giochi, ci sono altre applicazioni dove la velocità del singolo thread conta e continuerà a contare. Il problema è che ci sono invece tante altre applicazioni dove la parallelizzazione è utilissima! Chi disegna una CPU deve bilanciare questo trade-off.

Si parlava di software omogenei.
Con software eterogenei un aumento di ipc porta sempre vantaggi in smt perchè verosimilmente si useranno parti diverse delle unità di calcolo, con tempi e dipendenze diverse.
Il fatto che un software sia o meno parallelizzabile più o meno convenientemente ha poco a che fare con l'SMT:
Un software non parallelizzabile avrà lo stesso ipc con o senza smt ed indipendentemente dal numero di core ( logici o fisici) ad esso dedicato.
Anzi se lo scheduler dell'os non è addestrato a quel tipo di carico riduce le prestazioni con più di un core presente

parcher
16-11-2020, 16:58
Iscritto, per gli use di Ryzen.. quale MainBoard abbinare ad un 5800/5900x che abbia un buon rapporto qualità prezzo ? ;)

Slater91
16-11-2020, 17:01
Perche ryzen master mi rileva vcore default e solo couz mi da quello che ho messo io?

4.2 ghz all core 1.23 con soli67 gradi

cosa devo impostare nel bios x far scendere il vcore in idle
le frequenze scendono a 500mhz ma il vcore reta fisso a 1,23

perche il vcore non scende in idle

Questo è un forum, non una chat. Se si ha qualcosa da aggiungere si modifica il messaggio precedente, non se ne inserisce uno nuovo. Ti do ventiquattro ore di sospensione per questo abuso.
Invito tutti comunque a darsi una regolata e a cercare di mantenere la discussione più leggibile. Siete su un forum, non su una chat.

Ludus
16-11-2020, 23:16
buonasera a tutti, 5900x arrivato martedì scorso e operativo da oggi in una build m-itx, raffreddato con un AIO Corsair H100i rgb pro xt (nome più arzigogolato non potevano trovarlo :sofico:).

Posso chiedervi quale è il voltaggio a default? a me sembra che con la mia scheda madre viene sparato fin troppo in alto (1.45v).

Grazie dei feedback

Blackbox11
16-11-2020, 23:19
Iscritto, per gli use di Ryzen.. quale MainBoard abbinare ad un 5800/5900x che abbia un buon rapporto qualità prezzo ? ;)Io ho preso la Aorus X570 Elite a 190 euro, ancora non ha avuto modo di provarla perché il 5600X mi arriva a fine mese, ma ho letto molte review e ne parlano tutti benissimo

Alienboy15
16-11-2020, 23:31
Ragazzi, non riesco a capire se il pre-order ha senso o meno. Per riuscire ad accaparrarmi un 5800X a gennaio-febbraio, dovrei preordinarlo già oggi? Sono troppo ottimista a pensare che a marzo si troveranno con facilità?

smoicol
16-11-2020, 23:38
Ragazzi, non riesco a capire se il pre-order ha senso o meno. Per riuscire ad accaparrarmi un 5800X a gennaio-febbraio, dovrei preordinarlo già oggi? Sono troppo ottimista a pensare che a marzo si troveranno con facilità?

Si i refresh

HORN
17-11-2020, 01:05
Su bpm-xxxer

si trova 5600X disponibile per 399 Euro
solo averVi tetto.

VanCleef
17-11-2020, 06:34
Su bpm-xxxer

si trova 5600X disponibile per 399 Euro
solo averVi tetto.

un po' altino... Per chi ha le b450, l'attesa dei nuovi bios aiuta a non considerare i prezzi attuali :D

sdrutz
17-11-2020, 07:42
buonasera a tutti, 5900x arrivato martedì scorso e operativo da oggi in una build m-itx, raffreddato con un AIO Corsair H100i rgb pro xt (nome più arzigogolato non potevano trovarlo :sofico:).

Posso chiedervi quale è il voltaggio a default? a me sembra che con la mia scheda madre viene sparato fin troppo in alto (1.45v).

Grazie dei feedback
Visto che ho il tuo stesso dissipatore, posso chiederti che temperature hai in idle, sotto game e sotto stress (per es. Occt small dataset, avx2)?

PS: anche su zen2 i voltaggi arrivano a quei valori ma solo per pochi attimi e quando il processore lavors si e no con 1 o 2 core

archaon89x
17-11-2020, 07:59
Io ho preso la Aorus X570 Elite a 190 euro, ancora non ha avuto modo di provarla perché il 5600X mi arriva a fine mese, ma ho letto molte review e ne parlano tutti benissimo

ho preso la stessa scheda madre e processore che arriva a momenti
ti faccio sapere io :D

[K]iT[o]
17-11-2020, 08:02
Su bpm-xxxer

si trova 5600X disponibile per 399 Euro
solo averVi tetto.

Boh a quel prezzo può essere interessato soltanto un recensore, equivale a due 3600.

moob1
17-11-2020, 08:40
Intanto il mio 5950X che prima si riavviava ogni tanto ora si riavvia ad ogni caricamento di un qualsiasi sistema operativo che sia Windows o Linux.
Contattata AMD giovedì scorso, risposta ricevuta solo questa mattina con una mail dove mi chiedono alcune foto per la richiesta del bootkit (????), peccato che a me non serva il bootkit ma una CPU nuova e dopo 6 giorni di attesa per una risposta come minimo mi sarei aspettato che qualcuno leggesse l'email iniziale.
Vista la pessima assistenza ricevuta fino ad ora ho inoltrato la richiesta di diritto di recesso allo shop AMD.
Quindi attualmente ho un bellissimo fermacarte da 850€ che a breve tornerà al mittente. Che grande delusione.

Riccardo_1
17-11-2020, 08:45
Intanto il mio 5950X che prima si riavviava ogni tanto ora si riavvia ad ogni caricamento di un qualsiasi sistema operativo che sia Windows o Linux.
Contattata AMD giovedì scorso, risposta ricevuta solo questa mattina con una mail dove mi chiedono alcune foto per la richiesta del bootkit (????), peccato che a me non serva il bootkit ma una CPU nuova e dopo 6 giorni di attesa per una risposta come minimo mi sarei aspettato che qualcuno leggesse l'email iniziale.
Vista la pessima assistenza ricevuta fino ad ora ho inoltrato la richiesta di diritto di recesso allo shop AMD.
Quindi attualmente ho un bellissimo fermacarte da 850€ che a breve tornerà al mittente. Che grande delusione.

Scusa, ma sei sicuro che davvero non si tratti di un problema di driver della scheda madre?

Phopho
17-11-2020, 08:46
Iscritto, per gli use di Ryzen.. quale MainBoard abbinare ad un 5800/5900x che abbia un buon rapporto qualità prezzo ? ;)

dipende un pò da cosa cerchi... Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2925720) troverai risposte ;)

moob1
17-11-2020, 08:46
Scusa, ma sei sicuro che davvero non si tratti di un problema di driver della scheda madre?

L'ho provato su due mobo la asus x570-e e la aorus b550i pro ax, entrambe le configurazioni hanno TUTTI componenti diversi tranne il ryzen e il problema è lo stesso, senza contare che il 3950x in mio possesso con gli stessi bios su entrambe le mobo fila liscio...

Phopho
17-11-2020, 08:50
L'ho provato su due mobo la asus x570-e e la aorus b550i pro ax, entrambe le configurazioni hanno TUTTI componenti diversi tranne il ryzen e il problema è lo stesso, senza contare che il 3950x in mio possesso con gli stessi bios su entrambe le mobo fila liscio...

avrai beccato l'operatore stordito. io ho fatto rma di recente per il 3100 in firma e tempo una settimana avevo la nuova cpu a casa. spero per te che ti segua qualcuno di competente :sperem:
le sfighe capitano... in questa ultima build sono riuscito a beccare cpu che non bootava e scheda madre con le porte audio andate (dopo 20 anni in cui l'unico rma che avevo fatto era per un masterizzatore della plextor qualcosa doveva andare storto pure a me) :(

conan_75
17-11-2020, 08:52
È la cpu, c'è poco da fare.
Purtroppo ho avuto anche io una esperienza simile con un intel qualche tempo fa ma avevo acquistato su amazon e reso tutto.

Mparlav
17-11-2020, 09:29
Test IPC a 4.0GHz da Zen a Zen3 (ed in mezzo Coffee Lake):

https://www.techspot.com/article/2143-ryzen-5000-ipc-performance/

Gyammy85
17-11-2020, 09:59
Test IPC a 4.0GHz da Zen a Zen3 (ed in mezzo Coffee Lake):

https://www.techspot.com/article/2143-ryzen-5000-ipc-performance/

In pratica in condizioni ideali (cb20) un 1800x rende come un 10700k per ipc, pazzesco

jing1988
17-11-2020, 10:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/8a6e07a255857094c21ebcaef6ef0e63.jpg
Finalmente signori! Arrivato la bambina! Mi hanno regalato anche un tubicino di pasta termica mastergel pro v2. Comè secondo voi la pasta?
Avevo già preso anche thermalright TF8. Quale è meglio secondo voi?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mtk
17-11-2020, 10:58
arrivato la bambina?cos e' un trans?sicuro sia pasta termica e non vasellina?:D

Alex656
17-11-2020, 11:08
arrivato la bambina?cos e' un trans?sicuro sia pasta termica e non vasellina?:D

:D :D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd:

Nautilu$
17-11-2020, 11:12
Fate meno gli spiritosi... :) .... non è errato quello che ha scritto!;)
Central Processor Unit (unità centrale di calcolo) è femminile: è riferito ad "unità" (o componente) !
E' per questo che si dice: "LA cpu"
Arrivato sarà dovuto al correttore...

patriot
17-11-2020, 11:33
Finalmente signori! Arrivato la bambina! Mi hanno regalato anche un tubicino di pasta termica mastergel pro v2. Comè secondo voi la pasta?
Avevo già preso anche thermalright TF8. Quale è meglio secondo voi?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dove l'hai trovato?

Antivirusvivente
17-11-2020, 11:43
Fate meno gli spiritosi... :) .... non è errato quello che ha scritto!;)
Central Processor Unit (unità centrale di calcolo) è femminile: è riferito ad "unità" (o componente) !
E' per questo che si dice: "LA cpu"
Arrivato sarà dovuto al correttore...

OT: Nell'inglese il genere non esiste, è tutto neutro, quindi in Italiano si declina al maschile.

Cavolo ragazzi dopo 10 giorni non c'è ancora un 5900X in Italia, pazzesco!

Vash_85
17-11-2020, 11:53
Test IPC a 4.0GHz da Zen a Zen3 (ed in mezzo Coffee Lake):

https://www.techspot.com/article/2143-ryzen-5000-ipc-performance/

Niente di nuovo sotto al sole, è da ryzen 2 che gli intel sono inferiori come performance clock to clock, tanto è vero che per compensare e talvolta superare gli amd 3xxx hanno dovuto sparare delle frequenze belle alte, ma questo già si sapeva.
Adesso con zen3 il divario è molto più marcato, e per pareggiare con un 5800x @4.8 all core un ipotetico intel dovrebbe sfiorare i 6ghz allo stato attuale.

Predator_1982
17-11-2020, 12:56
Cavolo ragazzi dopo 10 giorni non c'è ancora un 5900X in Italia, pazzesco!

eh già...Ma franccamente non mi aspettavo nulla di diverso, idem per domani con le RX6000

Predator_1982
17-11-2020, 13:12
Vista la pessima assistenza ricevuta fino ad ora ho inoltrato la richiesta di diritto di recesso allo shop AMD.
Quindi attualmente ho un bellissimo fermacarte da 850€ che a breve tornerà al mittente. Che grande delusione.

l'assistenza AMD diretta è pessima. Da questo punto di vista Nvidia è 10 volte meglio.

suneatshours86
17-11-2020, 13:14
OT: Nell'inglese il genere non esiste, è tutto neutro, quindi in Italiano si declina al maschile.

Cavolo ragazzi dopo 10 giorni non c'è ancora un 5900X in Italia, pazzesco!

Per sfizio ieri sera ho voluto controllare quasi TUTTI gli shop della pagina ufficiale amd. 0 assoluto.
Preorder in qua e in la per 5600x ma per il resto 0.

HORN
17-11-2020, 13:28
Finalmente e' arrivato RyZen 5600X
da market2go per i 303 euro.
Perfetto shop!
Notevolissimo!

Giustaf
17-11-2020, 13:31
Nella sezione del PBO ho semplicemente messo su enabled la voce del Precision boost overdriver e già così il 5900x mi pare cammini parecchio:

https://i.postimg.cc/wxt4c9yP/IMG-0385.jpg

Blackbox11
17-11-2020, 13:34
Ragazzi vorrei prendere due kit di questi, confermate che vanno bene per il 5600X?

https://it.crucial.com/memory/ddr4/BL2K8G36C16U4WL

andrei a riempire tutti e quattro gli slot con 4 banchi da 8 e un totale di 32gb di ram.....non c'è un unico kit da 4x8, questa è l'unica soluzione, ossia comprare due kit da 2x8....dovrei stare a posto, che ne dite?

frncr
17-11-2020, 14:23
OT: Nell'inglese il genere non esiste, è tutto neutro, quindi in Italiano si declina al maschile.
Direi di no: in italiano i sostantivi hanno un genere, perciò nelle traduzioni si utilizza il genere della parola tradotta. Dirai "il processore", "il disco rigido" ma "la CPU", "la scheda video". Ok che CPU è un acronimo in inglese ma "unità" in italiano è femminle. Se ti suona meglio puoi dire "la UCP" :-)

Gundam1973
17-11-2020, 14:46
Ragazzi vorrei prendere due kit di questi, confermate che vanno bene per il 5600X?

https://it.crucial.com/memory/ddr4/BL2K8G36C16U4WL

andrei a riempire tutti e quattro gli slot con 4 banchi da 8 e un totale di 32gb di ram.....non c'è un unico kit da 4x8, questa è l'unica soluzione, ossia comprare due kit da 2x8....dovrei stare a posto, che ne dite?

Io ho 2x8 della versione senza led...su b550 con ryzen 3000 subito riconosciute a 3600 con i timings di fabbrica.
Ma alla fine le ho messe a 3800mhz con IF a 1900mhz sempre con i timings dell'xmp (16-18-18-18 t1).....vanno a cannone!

monossido
17-11-2020, 15:16
mi sembra che eprice inizi a metterli fuori
sono usciti il 5800x e il 5900x
(io cerco il 5600x)

ma i prezzi sono folli

jing1988
17-11-2020, 15:17
arrivato la bambina?cos e' un trans?sicuro sia pasta termica e non vasellina?:D


Hahaha. Divertente. Si vaselina, ma per lei. Adesso ci do dentro. Hahaha


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blackbox11
17-11-2020, 15:18
Io ho 2x8 della versione senza led...su b550 con ryzen 3000 subito riconosciute a 3600 con i timings di fabbrica.

Ma alla fine le ho messe a 3800mhz con IF a 1900mhz sempre con i timings dell'xmp (16-18-18-18 t1).....vanno a cannone!Ottimo 😁

jing1988
17-11-2020, 15:18
dove l'hai trovato?


Clevocomputer con preorder il 4 o 5, non ricordo. Arrivato dopo 10 giorni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alkadia2977
17-11-2020, 15:20
mi sembra che eprice inizi a metterli fuori
sono usciti il 5800x e il 5900x
(io cerco il 5600x)

ma i prezzi sono folli

Si vantano anche di averli scontati...

jing1988
17-11-2020, 15:20
Nella sezione del PBO ho semplicemente messo su enabled la voce del Precision boost overdriver e già così il 5900x mi pare cammini parecchio:

https://i.postimg.cc/wxt4c9yP/IMG-0385.jpg


Hai attivato solo PBO? Tutto resto in auto? Domani provo anch’io. Aspetto la 3080 per completare il loop.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giustaf
17-11-2020, 15:41
Sì, nella X570 Asus Hero c'è un menù sul PBO, dentro c'è una voce chiamata proprio in quel modo e l'ho messa su enabled. tutto il resto a default.

Locketto
17-11-2020, 16:11
5800x a 450€ veloci se vi interessa

Edit, finiti.

https://i.imgur.com/1NloSYp.png

.De

RoUge.boh
17-11-2020, 16:15
5800x a 450€ veloci se vi interessa

scusami dove? O.o

Riccardo_1
17-11-2020, 16:24
Credo sia solo per chi abita in Germania.

This item cannot be shipped to your selected delivery location. Please choose a different delivery location.

Alcuni prodotti vengono spediti da USA a DE (Global Store USA), come in questo caso. Immagino i casini per dazi, dogane e IVA, per questo limitano solo a Germania.

SacreThor
17-11-2020, 16:33
5800x a 450€ veloci se vi interessa

Edit, finiti.

https://i.imgur.com/1NloSYp.png

.De
Solo x la Germania, peccato a 445€ era troppo bello x essere vero

Alekos Panagulis
17-11-2020, 16:36
Raga basta che vi registriate su mailboxde e potete comprare qualsiasi cosa dalla Germania.

Locketto
17-11-2020, 16:43
Raga basta che vi registriate su mailboxde e potete comprare qualsiasi cosa dalla Germania.

come funziona?

Zen 3 si trova solo in Germania e a ottimi prezzi.

Alekos Panagulis
17-11-2020, 16:56
come funziona?

Zen 3 si trova solo in Germania e a ottimi prezzi.

Mailboxde riceve il tuo pacco e te lo manda in Italia a prezzi modici.

Locketto
17-11-2020, 16:58
UP di nuovo

5800x ama.de 445€

Antivirusvivente
17-11-2020, 16:59
come funziona?

Zen 3 si trova solo in Germania e a ottimi prezzi.

Ottimi prezzi? Io i 5900X non li trovo a meno di 650 euro, e se prezzati a meno, sono tutti non disponibili. Se puoi indirizzarmi in PVT..

Locketto
17-11-2020, 17:07
Mailboxde riceve il tuo pacco e te lo manda in Italia a prezzi modici.


e se ti capita quello fallato?

alex oceano
17-11-2020, 17:18
e se ti capita quello fallato?

bel casino

suneatshours86
17-11-2020, 17:36
nel frattempo ho mandato una mail agli unici due distributori ufficiali italiani per amd per chiedere informazioni riguardo la disponibilità del 5900X e la risposta è stata

"buongiorno, mi spiace ma non lo sappiamo, non abbiamo ancora previsioni d'arrivo"

"Buongiorno,
le confermo che può effettaure il preorder ma al momento purtroppo non abbiamo previsioni d'arrivo per l'articolo indicato, le tempistiche quindi sono molto lunghe
cordiali saluti"

Così a occhio arriviamo tranquillamente a gennaio :mbe:

Blackbox11
17-11-2020, 17:37
nel frattempo ho mandato una mail agli unici due distributori ufficiali italiani per amd per chiedere informazioni riguardo la disponibilità e la risposta è stata

"buongiorno, mi spiace ma non lo sappiamo, non abbiamo ancora previsioni d'arrivo"

"Buongiorno,
le confermo che può effettaure il preorder ma al momento purtroppo non abbiamo previsioni d'arrivo per l'articolo indicato, le tempistiche quindi sono molto lunghe
cordiali saluti"

Così a occhio arriviamo tranquillamente a gennaio :mbe:

Uno dei due è Ollo?

suneatshours86
17-11-2020, 17:39
Uno dei due è Ollo?

non posso far nomi di shop ma se guardi il sito ufficiale amd alla voce Italy posso dirti che non è il primo, ma il secondo ed il terzo https://www.amd.com/en/where-to-buy/ryzen-5000-series-processors
come dicevo in un altro post non ci sono rtx, non ci sono ps5, microsoft ha appena detto che non avrà xbox fino ad aprile 2021 quindi sarei sorpreso nel vedere disponibilità importanti di ryzen e future radeon entro fine anno

UP di nuovo

5800x ama.de 445€
si l'ho visto su zenalert ma credo sia durato 5 minuti a dir tanto

Anidees
17-11-2020, 17:41
Mailboxde riceve il tuo pacco e te lo manda in Italia a prezzi modici.

Ottimo, mi sono fatto la cassettina in Germania, buona idea

Alekos Panagulis
17-11-2020, 18:06
e se ti capita quello fallato?

Dovrebbe essere cmq in garanzia direttamente da AMD.
Male che vada spendi 20-30 euro e lo rimandi al negozio tedesco. Non vedo il problema.

Gatering
17-11-2020, 20:05
Clevocomputer con preorder il 4 o 5, non ricordo. Arrivato dopo 10 giorni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

prenotato anche io il 5600x appena visto, e' in transito e dovrebbe arrivare domani o dopo domani.
speriamo bene, seppur amazon e' una giungla ormai, l'assistenza rimane imbattibile.

alex oceano
17-11-2020, 20:22
prenotato anche io il 5600x appena visto, e' in transito e dovrebbe arrivare domani o dopo domani.
speriamo bene, seppur amazon e' una giungla ormai, l'assistenza rimane imbattibile.

preso a quanto?

Riccardo_1
17-11-2020, 20:29
Mi sono fatto mailboxde anch'io. Se qualcuno trova un 5600X a prezzo vicino a quello di listino mi avvisa per favore?

Gatering
17-11-2020, 20:30
preso a quanto?

320 spedito

si di cui 302 di cpu e 18 di spedizioni .. probabilmente me lo sta portando uno a mano :|

b.u.r.o.87
17-11-2020, 20:35
ma la serie 5000 ha ancora l'ECO Mode?

jing1988
17-11-2020, 20:49
Scusate una domanda, cosa succede se all accensione del pc, la cpu non è ben dissipata e raggiunge temp alte? Non sia avvia o fa il POST comunque e si brucia la cpu?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Race Luke
17-11-2020, 20:53
Scusate una domanda, cosa succede se all accensione del pc, la cpu non è ben dissipata e raggiunge temp alte? Non sia avvia o fa il POST comunque e si brucia la cpu?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Se non son state disattivate eventuali protezioni, il sistema appunto va in protezione e non si avvia/si spegne ;)

b.u.r.o.87
17-11-2020, 20:53
Scusate una domanda, cosa succede se all accensione del pc, la cpu non è ben dissipata e raggiunge temp alte? Non sia avvia o fa il POST comunque e si brucia la cpu?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Le cpu hanno delle protezioni
Se superano temperature pericolose, calano di frequenza o si spengono direttamente

jing1988
17-11-2020, 20:59
Se non son state disattivate eventuali protezioni, il sistema appunto va in protezione e non si avvia/si spegne ;)


Oggi mi è arrivato 5900x, non so se ho installato bene il monoblocco e fatto bene contatto con cpu. Perché forse ho sbagliato ad applicare i pad sui vrm con vari spessori.
Ad ogni modo, sono senza scheda video, ho provato ad avviare comunque. Prime volte si accendeva il led vga, ed è giusto perché sono senza vga. Dopo spengo e riaccendo ancora e si accende led cpu, ma NON si spegne il pc da solo andando in protezione. Premesso che prima di installarlo ho aggiornato bios per compatibilità per zen3, e resettato bios togliendo la BAT. quindi di default le protezioni dovrebbero essere attive no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superenzo89
17-11-2020, 21:06
Le cpu hanno delle protezioni
Se superano temperature pericolose, calano di frequenza o si spengono direttamente
si si..
a me si è bruciata una scheda madre con quel metodo ,la cpu e salva

jing1988
17-11-2020, 21:21
si si..
a me si è bruciata una scheda madre con quel metodo ,la cpu e salva


Veramente? Come è possibile che si brucia la mobo e cpu è salva?

Ma a me non si spegne, rimane acceso con il led cpu acceso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Race Luke
17-11-2020, 21:29
Si ma ragazzi, che senso ha far ste prove senza manco un output a video? :doh:

Attendi di avere una scheda video e da lì cerca di capire se il sistema ti dice qualcosa o meno. Farti fare qualsiasi prova ORA non avrebbe il minimo senso.

jing1988
17-11-2020, 21:32
Si ma ragazzi, che senso ha far ste prove senza manco un output a video? :doh:

Attendi di avere una scheda video e da lì cerca di capire se il sistema ti dice qualcosa o meno. Farti fare qualsiasi prova ORA non avrebbe il minimo senso.


Si hai ragione, scusate. Attendo domani che mi arriva la 3080.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superenzo89
17-11-2020, 22:44
Veramente? Come è possibile che si brucia la mobo e cpu è salva?

Ma a me non si spegne, rimane acceso con il led cpu acceso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io ho bruciato la scheda madre perche il dissipatore non era agganciato bene
vanno a farsi fottere le protezioni
ma se lo hai agganciato bene la protezione riesce a salvare tutto
in caso contrario no
si è capito ora?
fine ot

psychok9
18-11-2020, 07:35
non posso far nomi di shop ma se guardi il sito ufficiale amd alla voce Italy posso dirti che non è il primo, ma il secondo ed il terzo https://www.amd.com/en/where-to-buy/ryzen-5000-series-processors
come dicevo in un altro post non ci sono rtx, non ci sono ps5, microsoft ha appena detto che non avrà xbox fino ad aprile 2021 quindi sarei sorpreso nel vedere disponibilità importanti di ryzen e future radeon entro fine anno


Quindi se arrivano a gennaio è già grasso che cola?
Ma che sta succedendo? Troppi lanci nella stessa situazione... :what:

suneatshours86
18-11-2020, 07:49
Quindi se arrivano a gennaio è già grasso che cola?
Ma che sta succedendo? Troppi lanci nella stessa situazione... :what:

è solo la mia opinione, ma si.
Succede che le fabbriche che producono il cuore di tutti i nuovi prodotti sono UNA: tsmc, ok c'è anche samsung ma su 4 prodotti 3 sono sono di tsmc.
tutti vogliono la ps, tutti vogliono l'xbox, tutti vogliono i ryzen e tutti vogliono le nuove vga nvidia e amd. Il risultato è questo
Forse l'unico motivo per il quale nvidia non ha trovato un accordo con tsmc per il 2020 è proprio questo: la loro linea era già satura così ha dovuto affidarsi a samsung. Nel 2021 Nvidia tornerà da tsmc (c'è già l'accordo): non credo sia un caso

Antivirusvivente
18-11-2020, 07:51
Quindi se arrivano a gennaio è già grasso che cola?
Ma che sta succedendo? Troppi lanci nella stessa situazione... :what:

Hanno letteralmente lanciato prodotti che non esistono :D

Tra l'altro va a farsi benedire tutto il rinnovo generazionale. Quale senso avrebbe parlare di Zen4 se a malapena qualcuno è riuscito a mettere mani su Zen3?
Che poi se non erro questo shortage non fa altro che far arricchire i soliti 4 shop cartellari, credo che AMD venda le CPU sempre allo stesso prezzo, almeno in questo periodo storico.

suneatshours86
18-11-2020, 07:59
Hanno letteralmente lanciato prodotti che non esistono :D

Tra l'altro va a farsi benedire tutto il rinnovo generazionale. Quale senso avrebbe parlare di Zen4 se a malapena qualcuno è riuscito a mettere mani su Zen3?
Che poi se non erro questo shortage non fa altro che far arricchire i soliti 4 shop cartellari, credo che AMD venda le CPU sempre allo stesso prezzo, almeno in questo periodo storico.

Diciamo che esistono, arrivano col contagocce e questo non fa altro che aumentare i prezzi a dismisura che difficilmente si abbasseranno fino a quanto tutti i prodotti precedentemente citati non avranno alta disponibilità. Paradossalmente se intel si svegliasse con un bel taglio dei listini prenderebbe le vesti che AMD indossava fino a qualche giorno fa :D (10900K al prezzo di un 5800K per esempio)

Locketto
18-11-2020, 08:37
Stanotte ci stavano da venditori terzi dei 5900x su amazon alla modica cifra di 900€ euro

jing1988
18-11-2020, 12:13
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201118/53775f05a9742334f959e72d0ebe3410.jpg
Ciao a tutti. Fatto un test veloce. Sono in linea i punteggi ? Nessuna impostazione. Neanche PBO attivo. Tutto default.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackandecker
18-11-2020, 12:16
Domanda domandina domandetta.
Ho la necessità di fare una nuova postazione lavoro (Photoshop intensivo, Premiere, encoding video e gaming occasionale) e il mio processore ideale, per budget e performance è il 5900X però al prezzo consigliato da AMD e non a un milione di euro.

Poiché non sarà così per almeno altri 6 mesi, e poiché la mia postazione attuale non dura altri 6 mesi, ho pensato a due possibili soluzioni, che includono comunque l'acquisto di mobo X570, ram, dissipatori, ssd m.2 eccetera:

- abbinare un Ryzen 7 2700x con l'intenzione di fare un upgrade a 5900x tra un anno;

- abbinare un Ryzen 9 3900x con l'intenzione di fare un upgrade a 5950x tra due-tre anni e con la possibilità (remota ma non troppo) di restare con il 3900x vita natural durante fino al cambio della postazione (si spera prima di 10 anni come questa attuale).

Voi cosa fareste? Considerando le esigenze, che ripeto: Photoshop intensivo, Premiere Pro non intensivo, encoding video h264 e h265 non frequente e con l'ausilio della GTX1070 ora e della RTX 3070 (o equiv.) tra un anno, gaming occasionale senza grosse pretese.

sdrutz
18-11-2020, 12:39
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201118/53775f05a9742334f959e72d0ebe3410.jpg
Ciao a tutti. Fatto un test veloce. Sono in linea i punteggi ? Nessuna impostazione. Neanche PBO attivo. Tutto default.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

direi proprio di si :)

damon75
18-11-2020, 12:44
Domanda domandina domandetta.
Ho la necessità di fare una nuova postazione lavoro (Photoshop intensivo, Premiere, encoding video e gaming occasionale) e il mio processore ideale, per budget e performance è il 5900X però al prezzo consigliato da AMD e non a un milione di euro.

Poiché non sarà così per almeno altri 6 mesi, e poiché la mia postazione attuale non dura altri 6 mesi, ho pensato a due possibili soluzioni, che includono comunque l'acquisto di mobo X570, ram, dissipatori, ssd m.2 eccetera:

- abbinare un Ryzen 7 2700x con l'intenzione di fare un upgrade a 5900x tra un anno;

- abbinare un Ryzen 9 3900x con l'intenzione di fare un upgrade a 5950x tra due-tre anni e con la possibilità (remota ma non troppo) di restare con il 3900x vita natural durante fino al cambio della postazione (si spera prima di 10 anni come questa attuale).

Voi cosa fareste? Considerando le esigenze, che ripeto: Photoshop intensivo, Premiere Pro non intensivo, encoding video h264 e h265 non frequente e con l'ausilio della GTX1070 ora e della RTX 3070 (o equiv.) tra un anno, gaming occasionale senza grosse pretese.
Sarò di parte, ma io seguirei la seconda strada, poi dipende anche da quanto tu voglia lavorare bene nel frattempo, perchè tra il 3900X ed il 2700X c'è un abisso (e te lo dico perchè ho avuto anche il 2700X), nulla poi ti vieta tra un anno di cambiare il 3900X con il 5900X, non ho certo la sfera di cristallo, ma a braccio da qui ad un annetto dovresti riuscire a recuperare almeno € 200/€ 250 dall'eventuale rivendita del 3900X e nel frattempo avresti lavorato più che bene.

Bye!

Antivirusvivente
18-11-2020, 12:44
Domanda domandina domandetta.
Ho la necessità di fare una nuova postazione lavoro (Photoshop intensivo, Premiere, encoding video e gaming occasionale) e il mio processore ideale, per budget e performance è il 5900X però al prezzo consigliato da AMD e non a un milione di euro.

Poiché non sarà così per almeno altri 6 mesi, e poiché la mia postazione attuale non dura altri 6 mesi, ho pensato a due possibili soluzioni, che includono comunque l'acquisto di mobo X570, ram, dissipatori, ssd m.2 eccetera:

- abbinare un Ryzen 7 2700x con l'intenzione di fare un upgrade a 5900x tra un anno;

- abbinare un Ryzen 9 3900x con l'intenzione di fare un upgrade a 5950x tra due-tre anni e con la possibilità (remota ma non troppo) di restare con il 3900x vita natural durante fino al cambio della postazione (si spera prima di 10 anni come questa attuale).

Voi cosa fareste? Considerando le esigenze, che ripeto: Photoshop intensivo, Premiere Pro non intensivo, encoding video h264 e h265 non frequente e con l'ausilio della GTX1070 ora e della RTX 3070 (o equiv.) tra un anno, gaming occasionale senza grosse pretese.

Guarda, io sto facendo il salto da 3700X verso il 5900X (a patto di trovarne uno a prezzi umani nei prossimi giorni) per migliorare essenzialmente premiere, per il resto di ciò che faccio, il 3700X è più che sufficiente.

Secondo me ti conviene il ryzen 9 solo se usi premiere intensamente, perché per il resto il 2700x dovrebbe essere sufficiente per solo photoshop.

Tra l'altro sto puntando tutto sulla CPU perché non riesco mai ad utilizzare OpenCL con la RX5700 XT in firma, l'accelerazione funziona una volta si e dieci no, le altre dieci volte mi mette dei fastidiosissimi artefatti all'interno del video, costringendomi ad esportare nuovamente il video e utilizzando solo la CPU.

jing1988
18-11-2020, 12:52
direi proprio di si :)


Adesso ho attivato PBO. Qualche punto in piu ha fatto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201118/abccfe6fc0a5886fc0a05823f32cee88.jpg
Temp massimo 67 gradi. Vcore 1,356 in automatico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BMW
18-11-2020, 12:57
Domanda domandina domandetta.
Ho la necessità di fare una nuova postazione lavoro (Photoshop intensivo, Premiere, encoding video e gaming occasionale) e il mio processore ideale, per budget e performance è il 5900X però al prezzo consigliato da AMD e non a un milione di euro.

Poiché non sarà così per almeno altri 6 mesi, e poiché la mia postazione attuale non dura altri 6 mesi, ho pensato a due possibili soluzioni, che includono comunque l'acquisto di mobo X570, ram, dissipatori, ssd m.2 eccetera:

- abbinare un Ryzen 7 2700x con l'intenzione di fare un upgrade a 5900x tra un anno;

- abbinare un Ryzen 9 3900x con l'intenzione di fare un upgrade a 5950x tra due-tre anni e con la possibilità (remota ma non troppo) di restare con il 3900x vita natural durante fino al cambio della postazione (si spera prima di 10 anni come questa attuale).

Voi cosa fareste? Considerando le esigenze, che ripeto: Photoshop intensivo, Premiere Pro non intensivo, encoding video h264 e h265 non frequente e con l'ausilio della GTX1070 ora e della RTX 3070 (o equiv.) tra un anno, gaming occasionale senza grosse pretese.
Perchè non valuti la possibilità di passare al 3950x?
Alla fine ti costa circa come un 5900x e non devi aspettare mesi per trovarlo a prezzi 'giusti'..
io sono in una situazione similare alla tua, il pc non ce la fa più... e se per gennaio sto 5900 non sarà ancora acquistabile mi sa che faccio la scelta del 3950x.

blackandecker
18-11-2020, 14:13
Sarò di parte, ma io seguirei la seconda strada, poi dipende anche da quanto tu voglia lavorare bene nel frattempo, perchè tra il 3900X ed il 2700X c'è un abisso (e te lo dico perchè ho avuto anche il 2700X), nulla poi ti vieta tra un anno di cambiare il 3900X con il 5900X, non ho certo la sfera di cristallo, ma a braccio da qui ad un annetto dovresti riuscire a recuperare almeno € 200/€ 250 dall'eventuale rivendita del 3900X e nel frattempo avresti lavorato più che bene.

Mi interessa molto il tuo parere, c'è davvero un abisso tra 2700x e 3900x? Chiaramente al netto dei 4 cores in più.

Io ho difficoltà a percepire realmente le differenze di prestazioni, soprattutto nelle mie attività, tra la mia config attuale (i7 2600k) e 2700x o 3900x o 5900x ad esempio.
Cioè, si, i numeri, i bench, tutto chiaro, ci sono percentuali, ma sono numeri, il parere di una persona che ha fatto il passaggio da 2700x a 3900x è molto più "reale".

Guarda, io sto facendo il salto da 3700X verso il 5900X (a patto di trovarne uno a prezzi umani nei prossimi giorni) per migliorare essenzialmente premiere, per il resto di ciò che faccio, il 3700X è più che sufficiente.

Secondo me ti conviene il ryzen 9 solo se usi premiere intensamente, perché per il resto il 2700x dovrebbe essere sufficiente per solo photoshop.

Tra l'altro sto puntando tutto sulla CPU perché non riesco mai ad utilizzare OpenCL con la RX5700 XT in firma, l'accelerazione funziona una volta si e dieci no, le altre dieci volte mi mette dei fastidiosissimi artefatti all'interno del video, costringendomi ad esportare nuovamente il video e utilizzando solo la CPU.

Non lo uso intensamente nel senso che applico pochi effetti, filtri, ma considera che faccio almeno un paio di esportazioni al giorno, di video FHD e QHD di durata mediamente tra i 5 e i 20 minuti. Comunque so che Premiere ha una predilizione per le Nvidia, da sempre. Io non ho mai artefatti con Youkoder e codec NVENC.

Il "problema" di Photoshop e di quasi tutti i prodotti Adobe è che sono ottimizzati da fare schifo.
Prendiamo Photoshop: per molte attività (compresi anche filtri piuttosto pesanti) lavora in single thread. Per altre in multi-thread. I plug-ins di terze parti, per fortuna, sono piuttosto ottimizzati, ad esempio i vari Topaz che pure uso gravano su vga e cpu in modo equo. Ma ad esempio l'elaborazione in serie di Lightroom sta su un solo min**ia di core.

La 5900x è nel mio radar proprio per questo, associa le migliori prestazioni single-thread al secondo miglior multi-thread attualmente disponibile, peccato che 6 mesi così non li reggo più :D


Perchè non valuti la possibilità di passare al 3950x?

Esco un po' fuori budget, e come scrivevo prima, le prestazioni single-thread sono altrettanto importanti, per questo 5900x o 5950x dovranno finire nel mio computer prima o poi.

Poi magari la 3900x è talmente buona e il miglioramento è talmente evidente che dimentico persino l'esistenza di 5900x e 5950x.

Mparlav
18-11-2020, 14:18
Domanda domandina domandetta.
Ho la necessità di fare una nuova postazione lavoro (Photoshop intensivo, Premiere, encoding video e gaming occasionale) e il mio processore ideale, per budget e performance è il 5900X però al prezzo consigliato da AMD e non a un milione di euro.

Poiché non sarà così per almeno altri 6 mesi, e poiché la mia postazione attuale non dura altri 6 mesi, ho pensato a due possibili soluzioni, che includono comunque l'acquisto di mobo X570, ram, dissipatori, ssd m.2 eccetera:

- abbinare un Ryzen 7 2700x con l'intenzione di fare un upgrade a 5900x tra un anno;

- abbinare un Ryzen 9 3900x con l'intenzione di fare un upgrade a 5950x tra due-tre anni e con la possibilità (remota ma non troppo) di restare con il 3900x vita natural durante fino al cambio della postazione (si spera prima di 10 anni come questa attuale).

Voi cosa fareste? Considerando le esigenze, che ripeto: Photoshop intensivo, Premiere Pro non intensivo, encoding video h264 e h265 non frequente e con l'ausilio della GTX1070 ora e della RTX 3070 (o equiv.) tra un anno, gaming occasionale senza grosse pretese.

Per le prestazioni con alcuni sw, puoi farti un idea qui:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/AMD-Ryzen-5000-Series-CPU-Review-Roundup-1962/

Io prenderei una B550 invece di una x570, risparmiando qualche euro.
2x 16GB di ram come minimo.
Un ssd m.2 capiente prima ancora che veloce.

E se non trovi subito un 5900x, il 3700x.
Oppure un 3900x e lasci perdere gli upgrade.

jing1988
18-11-2020, 15:14
Aggiorno la situazione dopo che ho montato la vga. Avevo dimenticato di collegare 8 pin alla psu. Che pirla. Mi stava venendo un infarto per paura di aver bruciato un nuovo 5900x.

Per chi ha un 5900x, come state come temp in idle?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Antivirusvivente
18-11-2020, 15:55
Non lo uso intensamente nel senso che applico pochi effetti, filtri, ma considera che faccio almeno un paio di esportazioni al giorno, di video FHD e QHD di durata mediamente tra i 5 e i 20 minuti. Comunque so che Premiere ha una predilizione per le Nvidia, da sempre. Io non ho mai artefatti con Youkoder e codec NVENC.


Eh per forza di cose son costretto a rimanere su AMD, ma leggevo che anche con nVidia a volte vengon fuori questi artefatti grafici. E questo è uno dei motivi per cui volevo abbandonare Premiere e passare Da Vinci su Linux, che dicono performi molto meglio su ext4 e Ryzen.

Beh onestamente il tuo è sicuramente un uso più intensivo di quello che faccio io, quindi io prenderei una CPU con più core.

blackandecker
18-11-2020, 17:13
Per le prestazioni con alcuni sw, puoi farti un idea qui:
https://www.pugetsystems.com/labs/ar...-Roundup-1962/

Io prenderei una B550 invece di una x570, risparmiando qualche euro.
2x 16GB di ram come minimo.
Un ssd m.2 capiente prima ancora che veloce.

E se non trovi subito un 5900x, il 3700x.
Oppure un 3900x e lasci perdere gli upgrade.

Ho visto quel link, è molto interessante e ho anche visto alcuni video in cui fanno paragoni tra Ryzen 7 e altre cpu compresi anche i7 2600k e i7 3770k, la differenza è veramente tanta.

Avevo pensato alla X570 per avere una compatibilità piena anche con il 2700x nel caso in cui optassi per quello temporaneamente, e anche perchè la B550 a cui pensavo costa quanto una X570 offrendo più o meno le stesse cose :D
E in più 64 GB di RAM 3200mhz e ssd m.2 da 1 TB a cui aggiungo poi un altro SSD Sata da 1 TB che riciclo, per i file temporanei e di lavoro.

Eh per forza di cose son costretto a rimanere su AMD, ma leggevo che anche con nVidia a volte vengon fuori questi artefatti grafici. E questo è uno dei motivi per cui volevo abbandonare Premiere e passare Da Vinci su Linux, che dicono performi molto meglio su ext4 e Ryzen.

Oh, quest'ultima info la ignoravo, da studiare bene. Ho un workflow abbastanza rituale con Premiere, anche perchè spesso transcodo o taglio / monto video non fatti da me che sono già pronti, quindi si tratta di codifica video e non filtri o altro. Se però qualità e velocità aumentano con Linux e DaVinci la cosa si fa interessante.
Ora l'ultima versione di Premiere ha introdotto l'hardware encoding per le cpu AMD, che velocizza moltissimo.

stgww
18-11-2020, 17:23
Per le prestazioni con alcuni sw, puoi farti un idea qui:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/AMD-Ryzen-5000-Series-CPU-Review-Roundup-1962/

Io prenderei una B550 invece di una x570, risparmiando qualche euro.
2x 16GB di ram come minimo.
Un ssd m.2 capiente prima ancora che veloce.

E se non trovi subito un 5900x, il 3700x.
Oppure un 3900x e lasci perdere gli upgrade.

Link utilissimo, thanks

leoneazzurro
18-11-2020, 18:22
Per quelli che sono interessati al mobile:
https://twitter.com/Bullsh1t_buster/status/1329116444030693376?s=20

Sarebbe interessante vedere come si comporta una 72CU a 1,7-1,8 GHz

newtechnology
18-11-2020, 18:39
Piccolo fuori OT
Ho notato che quando uso la cpu in conversione H265 , la banda internet cala drasticamente , fino a 80-90 Mbps , anche i trasferimenti sul lan calano drasticamente , cosa che non mi sembra avvenisse con la B450.
Configurazione : CPU 3900X , mobo Rog STRIX B550-E Gaming e 16 GB DDR4 3200

Se apro speedtest.net e lancio in cpu-z il benchmark la velocità cala di brutto.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Vash_85
18-11-2020, 19:12
Piccolo fuori OT
Ho notato che quando uso la cpu in conversione H265 , la banda internet cala drasticamente , fino a 80-90 Mbps , anche i trasferimenti sul lan calano drasticamente , cosa che non mi sembra avvenisse con la B450.
Configurazione : CPU 3900X , mobo Rog STRIX B550-E Gaming e 16 GB DDR4 3200

Se apro speedtest.net e lancio in cpu-z il benchmark la velocità cala di brutto.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Siamo molto OT, cmq, che connessione hai? FTTH?
E' normale, se la cpu è troppo impegnata non ce la fa a "decodificare" il traffico in ingresso/uscita, ed essendo la scheda di rete sulle mobo consumer un semplice NIC non ha hardware dedicato per sgravare la cpu da tale compito.
Ad esempio la vecchia cpu dell'ultrabook samsung che ho non ce la fa ad "elaborare" il traffico della ftth che ho a casa, gli speed test si fermano a circa 600 mbit con la cpu al 100%
Spiegazione molto semplicistica ma dovrebbe chiarire l'idea.

psychok9
18-11-2020, 19:48
è solo la mia opinione, ma si.
Succede che le fabbriche che producono il cuore di tutti i nuovi prodotti sono UNA: tsmc, ok c'è anche samsung ma su 4 prodotti 3 sono sono di tsmc.
tutti vogliono la ps, tutti vogliono l'xbox, tutti vogliono i ryzen e tutti vogliono le nuove vga nvidia e amd. Il risultato è questo
Forse l'unico motivo per il quale nvidia non ha trovato un accordo con tsmc per il 2020 è proprio questo: la loro linea era già satura così ha dovuto affidarsi a samsung. Nel 2021 Nvidia tornerà da tsmc (c'è già l'accordo): non credo sia un caso

:muro: Paga quindi anche il non avere fabbriche proprie... non oso immagine se succedesse qualcosa in quell'area...

Hanno letteralmente lanciato prodotti che non esistono :D

Tra l'altro va a farsi benedire tutto il rinnovo generazionale. Quale senso avrebbe parlare di Zen4 se a malapena qualcuno è riuscito a mettere mani su Zen3?
Che poi se non erro questo shortage non fa altro che far arricchire i soliti 4 shop cartellari, credo che AMD venda le CPU sempre allo stesso prezzo, almeno in questo periodo storico.

Si sicuramente sono gli shop a far lievitare i prezzi, ma così meglio Intel (e meglio per Intel che ha tempo per recuperare) :doh:

Race Luke
18-11-2020, 20:53
Se i tempi restano questi, potrei quasi fare in tempo a restare su intel come piattaforma :mc: :muro:
ho "bisogno" di cambiare la mia attuale build ma porca pupazza di sto passo febbraio-marzo non sono così utopistici :muro:

leoneazzurro
18-11-2020, 21:22
Intervista di Hothardware a Scott Harkleman e Frank Azor, parlano anche della disponibilità.

https://www.youtube.com/watch?v=FvE7GeaPjjA

Peter Sellers
18-11-2020, 22:57
Intervista di Hothardware a Scott Harkleman e Frank Azor, parlano anche della non disponibilità.

https://www.youtube.com/watch?v=FvE7GeaPjjA

Fixed

damon75
19-11-2020, 08:29
Mi interessa molto il tuo parere, c'è davvero un abisso tra 2700x e 3900x? Chiaramente al netto dei 4 cores in più.

Io ho difficoltà a percepire realmente le differenze di prestazioni, soprattutto nelle mie attività, tra la mia config attuale (i7 2600k) e 2700x o 3900x o 5900x ad esempio.
Cioè, si, i numeri, i bench, tutto chiaro, ci sono percentuali, ma sono numeri, il parere di una persona che ha fatto il passaggio da 2700x a 3900x è molto più "reale".
.
.
Non lo uso intensamente nel senso che applico pochi effetti, filtri, ma considera che faccio almeno un paio di esportazioni al giorno, di video FHD e QHD di durata mediamente tra i 5 e i 20 minuti. Comunque so che Premiere ha una predilizione per le Nvidia, da sempre. Io non ho mai artefatti con Youkoder e codec NVENC.

Il "problema" di Photoshop e di quasi tutti i prodotti Adobe è che sono ottimizzati da fare schifo.
Prendiamo Photoshop: per molte attività (compresi anche filtri piuttosto pesanti) lavora in single thread. Per altre in multi-thread. I plug-ins di terze parti, per fortuna, sono piuttosto ottimizzati, ad esempio i vari Topaz che pure uso gravano su vga e cpu in modo equo.
Ciao,

quoto queste parti perchè sostanzialmente la mia risposta segue quanto sopra riportato.

Come già evidenziato sopra, per Premiere/Photoshop bisogna guardare sia la potenza in ST che in MT, chiaramente il 3900X in MT si mangia a colazione il 2700X per i cores in più, ma anche in ST la differenza è notevole, è quasi la stessa che passa dalla serie 3000 alla serie 5000, in soldoni quindi sì, la differenza è tangibile ed il 3900X è preferibile a tutto tondo rispetto al 2700X.

Nel tuo caso, almeno per l'uso che ne farai oggi, non guarderei nè il 3950X nè il 5950X, il costo sale non poco rispetto ai fratelli da 12 cores e non sfrutteresti praticamente mai i 16 core che mettono a disposizione, mentre invece la differenza di costo che passa tra i modelli a 8 cores e quelli a 12 è tranquillamente abbordabile, per questo quindi quindi mi orienterei su un 12 cores ed in particolare sul 3900X che, ad oggi, trovi a prezzi onesti, il 5900X oggi rischi di pagarlo quasi il doppio, a queste cifre il rapporto prestazioni/prezzo della nuova serie cala bruscamente.

Poi ti ripeto il consiglio già dato, qualora fosse che il 3900X ti stesse stretto (ma lo voglio prima vedere!!:cool:), nulla ti vieta nel corso del 2021, se trovi una buona occasione, di fare il salto alla serie 5000 (è quello che farò anch'io ad esempio, ma dopo che i prezzi si saranno stabilizzati, tra qualche mese insomma), il 3900X lo dovresti comunque riuscire a vendere bene e ammortizzare così parte del costo.

Bye!

Bscity
19-11-2020, 10:36
Domanda domandina domandetta.
Ho la necessità di fare una nuova postazione lavoro (Photoshop intensivo, Premiere, encoding video e gaming occasionale) e il mio processore ideale, per budget e performance è il 5900X però al prezzo consigliato da AMD e non a un milione di euro.

Poiché non sarà così per almeno altri 6 mesi, e poiché la mia postazione attuale non dura altri 6 mesi, ho pensato a due possibili soluzioni, che includono comunque l'acquisto di mobo X570, ram, dissipatori, ssd m.2 eccetera:

- abbinare un Ryzen 7 2700x con l'intenzione di fare un upgrade a 5900x tra un anno;

- abbinare un Ryzen 9 3900x con l'intenzione di fare un upgrade a 5950x tra due-tre anni e con la possibilità (remota ma non troppo) di restare con il 3900x vita natural durante fino al cambio della postazione (si spera prima di 10 anni come questa attuale).

Voi cosa fareste? Considerando le esigenze, che ripeto: Photoshop intensivo, Premiere Pro non intensivo, encoding video h264 e h265 non frequente e con l'ausilio della GTX1070 ora e della RTX 3070 (o equiv.) tra un anno, gaming occasionale senza grosse pretese.

Prendi un 3950x, con una scheda madre da due soldi.
Monto video girati col drone a 4k, con filmora, adobe premier e altri software x video.

Esporto video da 6 gb in 6 minuti max.
Ho una 1080gtx però che aiuta.

Riccardo_1
19-11-2020, 10:52
Avevo scritto 5600X > 3700X, però a pari prezzo.

Col black friday potremmo trovarci il 3700X a 250€ e il 3900X sotto i 400€.

:confused:

Giustaf
19-11-2020, 11:06
Adesso ho attivato PBO. Qualche punto in piu ha fatto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201118/abccfe6fc0a5886fc0a05823f32cee88.jpg
Temp massimo 67 gradi. Vcore 1,356 in automatico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Direi che siamo in linea, questo è il mio con PBO Attivo.
Io faccio un poco di più nel single core, non so se dovuto al raffreddamento a liquido che lo tiene più basso o alla scheda madre (che però ha ancora un bios bello acerbo per la serie 5000). Solitamente nel single core non vado sotto i 629, massimo che ho visto 635

https://i.postimg.cc/wxt4c9yP/IMG-0385.jpg

Gyammy85
19-11-2020, 11:08
Direi che siamo in linea, questo è il mio con PBO Attivo.
Io faccio un poco di più nel single core, non so se dovuto al raffreddamento a liquido che lo tiene più basso o alla scheda madre (che però ha ancora un bios bello acerbo per la serie 5000). Solitamente nel single core non vado sotto i 629, massimo che ho visto 635

https://i.postimg.cc/wxt4c9yP/IMG-0385.jpg

Col cinebenh in st si fa più a stock che in oc, perché in oc la frequenza è fissa per tutti i core, mentre a stock l'unico core "vincente" boosta pure a 5 ghz

Giustaf
19-11-2020, 11:46
Si ok e mi torna, infatti a stock faccio 635 con il singolo core che arriva a 4.940Mhz (ho il 5900x) e nel test multi scendo a 629

Malek86
19-11-2020, 11:55
Ho appena consegnato il processore al corriere.

La mail della AMD dice che, prima di spedire il nuovo processore, dovranno controllare quello che gli arriva. Francamento non penso proprio che controlleranno nulla di più del numero di serie. Spero non ci mettano troppo.

Intanto posso sempre sperare che mi mandino come rimpiazzo un modello superiore :sofico:

A dirla tutta, per quanto sia buono per i giochi attuali il 3600, ho qualche dubbio che possa rimanere competitivo fra due o tre anni, quando i giochi saranno sviluppati sulle console con processori a otto core. Eppure, i sondaggi di Steam mostrano che i processori quad e six core sono ancora di gran lunga i più utilizzati. Non penso che vorranno mollare gli utenti in questo modo.

[K]iT[o]
19-11-2020, 11:55
il 2700x sta a 150€, il 3600 a 210€ e il 5600X (se trovato) non meno di 315€.

Per chi ha necessità impellente di farsi un PC e non si trova in condizioni particolarmente speciali, il 2700x stravince a mani basse il rapporto prezzo/prestazioni, andrei su quello e tanti saluti al consumismo.

V1TrU'z
19-11-2020, 11:58
No, per giocare è preferibile il 3600 a 210, per quanto sovrapprezzato al momento.

Non lo dico io ma tutte le varie testate che lo hanno provato in questi 16 mesi

Malek86
19-11-2020, 12:01
Il problema è che i prezzi sono aumentati di parecchio, io il 3600 lo pagai 160 euro sei mesi fa.

Però ripeto, non sono sicuro che sia meglio prendere un 3700 piuttosto, per sentirsi sicuri sul numero di core. Poi vabbè, se si intende aggiornare il processore fra non più di tre anni, allora tanto vale prendere il 3600 piuttosto.

[K]iT[o]
19-11-2020, 12:05
No, per giocare è preferibile il 3600 a 210, per quanto sovrapprezzato al momento.

Non lo dico io ma tutte le varie testate che lo hanno provato in questi 16 mesi

Fa parte dell'uso speciale, perchè anche un 2700x comunque tira fuori almeno 120fps su qualsiasi titolo, ad esclusione di forse due.

Gyammy85
19-11-2020, 12:07
iT[o];47111102']il 2700x sta a 150€, il 3600 a 210€ e il 5600X (se trovato) non meno di 315€.

Per chi ha necessità impellente di farsi un PC e non si trova in condizioni particolarmente speciali, il 2700x stravince a mani basse il rapporto prezzo/prestazioni, andrei su quello e tanti saluti al consumismo.

Quindi per un pc nuovo uno dovrebbe prendere un 2700x di quasi tre anni fa?

Locketto
19-11-2020, 12:53
https://i.imgur.com/7qS6Cvg.png

prezzo giusto ma 2 mesi :muro:

klept
19-11-2020, 13:05
https://i.imgur.com/7qS6Cvg.png

prezzo giusto ma 2 mesi :muro:

Arriva da Amazon USA

taleboldi
19-11-2020, 13:07
https://i.imgur.com/7qS6Cvg.png

prezzo giusto ma 2 mesi :muro:

Stamattina ero riuscito a metterlo nel carrello ma era con consegna entro il 21/12.

Cmq non si fa in tempo a cliccare sul link zenalert che non ce ne sono più.

Locketto
19-11-2020, 13:09
5600x presente in tutti gli amazon, tranne quello Italiano. :muro: edit presente ma col prezzo + caro del mondo :muro: :muro:

5900x solo in quello. de

5800x 5950x inesistenti.

stgww
19-11-2020, 13:09
https://i.imgur.com/7qS6Cvg.png

prezzo giusto ma 2 mesi :muro:


Comunque non spediscono in Italia se ho capito bene quindi anche ad avere pazienza...

Locketto
19-11-2020, 13:17
Comunque non spediscono in Italia se ho capito bene quindi anche ad avere pazienza...

Se lo fai fare a terzi, ci son siti che lo fanno...

Non so perchè sta cosa dalla Germania, ho provato a cercare su internet ma non si sa nulla di certo.

Anche mindfactory e alternate non spediscono qua

suneatshours86
19-11-2020, 13:32
Se qualcuno ha un amico polacco o rumeno fatevi fare l'ordine sui siti ufficiali riportati da amd in romania e polonia. Li hanno qualche disponibilità
Comunque la distribuzione in Italia è veramente vomitevole. Pochi e con prezzi da denuncia. Un noto shop di Roma li ha messi a listino con rincari di 200€

LentapoLenta
19-11-2020, 14:29
Se qualcuno ha un amico polacco o rumeno fatevi fare l'ordine sui siti ufficiali riportati da amd in romania e polonia. Li hanno qualche disponibilità
Comunque la distribuzione in Italia è veramente vomitevole. Pochi e con prezzi da denuncia. Un noto shop di Roma li ha messi a listino con rincari di 200€

Se c'è gente che è disposta a pagare queste cifre, fanno proprio bene a fare questi prezzi.
A leggere certi thread pare che la gente se non compra 'sti pezzi di silicio non arriva vivo a fine settimana... :muro:

suneatshours86
19-11-2020, 14:40
Se c'è gente che è disposta a pagare queste cifre, fanno proprio bene a fare questi prezzi.
A leggere certi thread pare che la gente se non compra 'sti pezzi di silicio non arriva vivo a fine settimana... :muro:

Non credo sia come dici tu.
Si ci sono figli di papà che gridano allo shitstorm ma credo siano la minoranza.
La maggioranza dei lamentoni non trova ryzen disponibili da nessuna parte dopo due settimane, ed è un dato di fatto.
Io sono uno di quelli. Ho aspettato 15 giorni per vedere la disponibilità ma siamo a qualche centinaia di ryzen venduti in Italia nella visione più ottimistica... e a prezzi folli.
In germania i rubinetti si aprono di tanto in tanto per 5600X e 5800X e a prezzi DA LISTINO.
Nel resto d'europa siamo a 0.
La cosa ridicola non è l'alta domanda del prodotto, (appurato che la disponibilità è molto bassa non per l'alta richiesta) la parte ridicola è che i venditori stessi non hanno la più pallidea idea di quando arriveranno le scorte e in quali quantità.
Mancano PS5? ok, sony l'aveva detto
Mancano Xbox? ok, microsoft ha parlato di aprile 2021
Mancano RTX? ok, nvidia ha detto che arriveranno nel 2021
Mancano Ryzen? ... eh AMD ha detto che erano disponibili e che a breve sarebbero tornati disponibili dopo il lancio.
Capisci che la gente poi non ama questo tipo di comunicazione

smoicol
19-11-2020, 14:46
Non credo sia come dici tu.
Si ci sono figli di papà che gridano allo shitstorm ma credo siano la minoranza.
La maggioranza dei lamentoni non trova ryzen disponibili da nessuna parte dopo due settimane, ed è un dato di fatto.
Io sono uno di quelli. Ho aspettato 15 giorni per vedere la disponibilità ma siamo a qualche centinaia di ryzen venduti in Italia nella visione più ottimistica... e a prezzi folli.
In germania i rubinetti si aprono di tanto in tanto per 5600X e 5800X e a prezzi DA LISTINO.
Nel resto d'europa siamo a 0.
La cosa ridicola non è l'alta domanda del prodotto, (appurato che la disponibilità è molto bassa non per l'alta richiesta) la parte ridicola è che i venditori stessi non hanno la più pallidea idea di quando arriveranno le scorte e in quali quantità.
Qui dicono primi 15 giorni di dicembre dovrebbero avere scorte, ma pure se fosse a questo punto aspetto un usato non mi va più di rincorrere un qualcosa a tutti i costi, stanno facendo un tipo di marketing che dire scandaloso è il minimo, ma se per loro va bene così no problem, vuol dire che se il pc lo cambio ogni sei mesi un anno adesso aspetto pure di più.

suneatshours86
19-11-2020, 14:50
Qui dicono primi 15 giorni di dicembre dovrebbero avere scorte, ma pure se fosse a questo punto aspetto un usato non mi va più di rincorrere un qualcosa a tutti i costi, stanno facendo un tipo di marketing che dire scandaloso è il minimo, ma se per loro va bene così no problem, vuol dire che se il pc lo cambio ogni sei mesi un anno adesso aspetto pure di più.

Non capisco perchè solo in Germania ci sia un rubinetto funzionante.
Qui in Italia non c'è nulla. Il prossimo stock andrà a tutti quelli che hanno effettuato preorder quindi si dovrà aspettare a Gennaio per vedere una buona disponibilità e dei prezzi da listino.
Comunque se ho qualche notizia in merito vi aggiornerò.
L'unica cosa certa è che gli stessi rivenditori non sanno nulla al momento e che se volete pagare un 5600/5800 con i prezzi di listino dovete tenere d'occhio l'amazzone tetesca

smoicol
19-11-2020, 14:54
Non capisco perchè solo in Germania ci sia un rubinetto funzionante.
Qui in Italia non c'è nulla. Il prossimo stock andrà a tutti quelli che hanno effettuato preorder quindi si dovrà aspettare a Gennaio per vedere una buona disponibilità e dei prezzi da listino.

Germania sono idistributori per l'Europa, l'Italia non ha nulla, se non Amazon, qui abbiamo tre grandi distributori, ma sempre in Germania si riforniscono per cui loro decidono chi accontentare.

conan_75
19-11-2020, 14:57
Io quelli che vedo su amazon de sono venduti da terzi.

smoicol
19-11-2020, 15:04
Io ho due amici che hanno fatto preorder e lo shop gli ha inviato mail che la consegna avverrà tra l'ultima settimana di novembre e la prima settimana di dicembre, e che hanno sforato gli ordini di oltre 300 pezzi, ne hanno in arrivo solo 880, e lo stock successivo non ha date di consegna. Discorso vga siamo in una situazione simile

klept
19-11-2020, 15:11
Quelli che spuntano sull'amazon tedesco vengono spediti da Amazon US, infatti i tempi di consegna sono di 1/2 mesi.

LentapoLenta
19-11-2020, 15:24
Non credo sia come dici tu.
Si ci sono figli di papà che gridano allo shitstorm ma credo siano la minoranza.
La maggioranza dei lamentoni non trova ryzen disponibili da nessuna parte dopo due settimane, ed è un dato di fatto.
Io sono uno di quelli. Ho aspettato 15 giorni per vedere la disponibilità ma siamo a qualche centinaia di ryzen venduti in Italia nella visione più ottimistica... e a prezzi folli.
In germania i rubinetti si aprono di tanto in tanto per 5600X e 5800X e a prezzi DA LISTINO.
Nel resto d'europa siamo a 0.
La cosa ridicola non è l'alta domanda del prodotto, (appurato che la disponibilità è molto bassa non per l'alta richiesta) la parte ridicola è che i venditori stessi non hanno la più pallidea idea di quando arriveranno le scorte e in quali quantità.
Mancano PS5? ok, sony l'aveva detto
Mancano Xbox? ok, microsoft ha parlato di aprile 2021
Mancano RTX? ok, nvidia ha detto che arriveranno nel 2021
Mancano Ryzen? ... eh AMD ha detto che erano disponibili e che a breve sarebbero tornati disponibili dopo il lancio.
Capisci che la gente poi non ama questo tipo di comunicazione

Io non entro minimamente nella polemica "paper launch or not", onestamente non mi interessa per niente... come non posso (e non voglio) commentare la politica logistica di AMD. Se si comportano in questo modo, stai sicuro che hanno fatto bene i loro conti.
I motivi per cui le CPU (o le VGA) in Italia non ci sono, possiamo solo provare ad immaginarceli (vedo qua sopra che più di un utente ha dato motivazioni plausibili), ma questo non cambia di una virgola il senso della mia risposta al tuo post... quando conviene siamo tutti a battere le mani all'economia di mercato, quando ci sono i lati negativi, ci lamentiamo (ho scritto "ci" perchè il sottoscritto non è escluso).
Posso anche capire che qualcuno con il pc ci lavora e magari aggiornare una CPU oggi o fra un mese gli può fare una certa differenza... ma per tutti gli altri c'è Mastercard. :read:

AMD vende CPU, mica il pane.

parcher
19-11-2020, 17:01
Dove trovare un 5600X a prezzi umani ? ne ho trovato uno in consegna 2° settimana di Gennaio 2021 :rolleyes:

Riccardo_1
19-11-2020, 17:58
Per chi interessa, Clevo ha in stock oppure in arrivo per fine mese tutti i 5000, ma a prezzi assurdi (1000€ il 5950...).

suneatshours86
19-11-2020, 18:14
Dove trovare un 5600X a prezzi umani ? ne ho trovato uno in consegna 2° settimana di Gennaio 2021 :rolleyes:

usa telegram e cerca il canale zenalert
li ogni tanto compaiono 5600x a 299€ sull'amazzone tedesca

Locketto
19-11-2020, 18:26
il 5600 lo si trovo un po ovunque sui 350 € nei siti partner di amd purtroppo devi ordinare sapendo le lingue, sono pochi ad evera l' opzione italiana.

Oggi uno li vendeva a 303 € non ricordo quale.

monossido
19-11-2020, 18:59
il 5600 lo si trovo un po ovunque sui 350 € nei siti partner di amd purtroppo devi ordinare sapendo le lingue, sono pochi ad evera l' opzione italiana.

Oggi uno li vendeva a 303 € non ricordo quale.

ho dato un'occhiata veloce in germania, francia e svizzera oggi... non ho trovato nulla

Locketto
19-11-2020, 19:32
ho dato un'occhiata veloce in germania, francia e svizzera oggi... non ho trovato nulla

Croazia e Polonia ci stavano.

Locketto
19-11-2020, 19:33
https://i.imgur.com/QcUc7Hf.png

Veloci se vi interessa.

.ES

Gatering
19-11-2020, 20:33
montato poco fa il 5600x.
ci sono ottimizzazione da fare? pbo da bios, poi?
senza scendere nel cambiare frequenze

sdrutz
19-11-2020, 21:52
montato poco fa il 5600x.
ci sono ottimizzazione da fare? pbo da bios, poi?
senza scendere nel cambiare frequenze

Io montato nel pomeriggio il 5900x. Per ora sta a default liscio
ho fatto qualche prova con pbo enabled o advanced, onestamente non saprei, forse con enabled qualcosa migliora ma poca roba, con advanced non so che pesci prendere.
Di certo non c'è più il bug edc, infatti mettendo il valore a 10 in cinebench la frequenza del processore è scesa sotto i 500 mhz :doh:
Per ora lo terrei a defaultone, che dite?

EDIT:
domandona: perché in cinebench sia a default che con pbo enabled non mi fa più di 8100 punti? Può dipendere dalle ram? Mi sembra di ricordare che CB è poco dipendente dalle ram

jing1988
19-11-2020, 22:08
Io montato nel pomeriggio il 5900x. Per ora sta a default liscio
ho fatto qualche prova con pbo enabled o advanced, onestamente non saprei, forse con enabled qualcosa migliora ma poca roba, con advanced non so che pesci prendere.
Di certo non c'è più il bug edc, infatti mettendo il valore a 10 in cinebench la frequenza del processore è scesa sotto i 500 mhz :doh:
Per ora lo terrei a defaultone, che dite?

EDIT:
domandona: perché in cinebench sia a default che con pbo enabled non mi fa più di 8100 punti? Può dipendere dalle ram? Mi sembra di ricordare che CB è poco dipendente dalle ram


Ho tuo spesso 5900x. Appena arrivato ho fatto pure io cb, 8420 punti. Attivo PBO 8740 punti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sdrutz
19-11-2020, 22:11
Ho tuo spesso 5900x. Appena arrivato ho fatto pure io cb, 8420 punti. Attivo PBO 8740 punti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sisi lo so, li abbiamo presi dallo stesso store tedesco :)
Il mio a default sta un 300 punti più giù e anche con PBO direi.
Forse è il silicio meno buono, forse la mobo, forse le temp (anche se sta sui 55 gradi in multi core sotto CB quindi dubito sia quello)
boh, domani farò qualche altra prova

jing1988
19-11-2020, 22:12
Sisi lo so, li abbiamo presi dallo stesso store tedesco :)
Il mio a default sta un 300 punti più giù e anche con PBO direi.
Forse è il silicio meno buono, forse la mobo, forse le temp (anche se sta sui 55 gradi in multi core sotto CB quindi dubito sia quello)
boh, domani farò qualche altra prova


ahahh perdonami, non avevo visto che eri tu. Ti è arrivato oggi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sdrutz
19-11-2020, 22:15
ahahh perdonami, non avevo visto che eri tu. Ti è arrivato oggi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yes, 10 minuti dopo che è passato il corriere era già sotto cinebench aahahah
L'unica cosa che non ho fatto è un clear c-mos. Proveniendo da Intel non mi era mai capitato di cambiare generazione di cpu senza cambiare la mobo :mc: :Prrr:

Domani provo un bel clear

Reve85
19-11-2020, 23:56
Scusate ma questo canale Telegram che ti avverte del restock dei processori su svariati siti, sarebbe @zenalert_bot ? Non ne trovo altri con questo riferimento

paolo.oliva2
20-11-2020, 02:24
Io tutta sta gran polemica sulla disponibilità di Zen3, non la capisco.

Cioè... non è che non ci si può lamentare che sia difficile trovarlo a prezzi giusti e tempi brevi, ma AMD non obbliga nessuno a comprare da lei.

E poi che colpa avrebbe AMD? Se AMD ha prodotti vincenti (console, vga, desktop, HEDT e server) il volume è pur sempre prodotto da TSMC... quindi... AMD è un cliente "troppo grosso" per TSMC? Alla faccia di chi considerava AMD l'ultima ruota del carro di TSMC.

Ammetto comunque che avendo la possibilità di acquistare un Zen3 non prima di marzo 2021, non ho di certo la stessa scimmia che se fossi in Italia.

klept
20-11-2020, 07:48
Scusate ma questo canale Telegram che ti avverte del restock dei processori su svariati siti, sarebbe @zenalert_bot ? Non ne trovo altri con questo riferimento

E' questo: https://t.me/joinchat/AAAAAEbI46npw6jptFJATw

Antivirusvivente
20-11-2020, 08:25
Io tutta sta gran polemica sulla disponibilità di Zen3, non la capisco.

Cioè... non è che non ci si può lamentare che sia difficile trovarlo a prezzi giusti e tempi brevi, ma AMD non obbliga nessuno a comprare da lei.

E poi che colpa avrebbe AMD? Se AMD ha prodotti vincenti (console, vga, desktop, HEDT e server) il volume è pur sempre prodotto da TSMC... quindi... AMD è un cliente "troppo grosso" per TSMC? Alla faccia di chi considerava AMD l'ultima ruota del carro di TSMC.

Ammetto comunque che avendo la possibilità di acquistare un Zen3 non prima di marzo 2021, non ho di certo la stessa scimmia che se fossi in Italia.

Ma no Paolo non è AMD, io penso che sia un pour parler. Lo shortage c'è nella maggior parte dei settori IT come CPU, GPU, notebook, console, smartphone..

Non è solo colpa sua, sarà anche del periodo storico in cui viviamo, a Febbraio ho comprato un Mac e anche in quel periodo l'ho sfangata per poco, già la settimana dopo gli ordini hanno iniziato a rallentare.

La cosa che mi "brucia", ecco, è che devo rifare l'homelab ed è un bel po' che rinvio sto upgrade prima per la non disponibilità di Renoir (solo mercato OEM) e ora per via di questo shortage, ma abbiamo fatto 30, facciamo anche 31.

Ribadisco, l'anno scorso presentazione ufficiale il 7/7, il 15/7 il 3700X era già da me, con un rincaro sull'MSRP di appena 20 euro.

LentapoLenta
20-11-2020, 08:36
Ma no Paolo non è AMD, io penso che sia un pour parler. Lo shortage c'è nella maggior parte dei settori IT come CPU, GPU, notebook, console, smartphone..

Non è solo colpa sua, sarà anche del periodo storico in cui viviamo, a Febbraio ho comprato un Mac e anche in quel periodo l'ho sfangata per poco, già la settimana dopo gli ordini hanno iniziato a rallentare.

La cosa che mi "brucia", ecco, è che devo rifare l'homelab ed è un bel po' che rinvio sto upgrade prima per la non disponibilità di Renoir (solo mercato OEM) e ora per via di questo shortage, ma abbiamo fatto 30, facciamo anche 31.

Ribadisco, l'anno scorso presentazione ufficiale il 7/7, il 15/7 il 3700X era già da me, con un rincaro sull'MSRP di appena 20 euro.

“È l’economia di mercato, bellezza” (semicit.)

Reve85
20-11-2020, 08:40
E' questo: https://t.me/joinchat/AAAAAEbI46npw6jptFJATw

Grazie mille!

andy32
20-11-2020, 09:15
5950x cb15 run:)

https://i.ibb.co/nrBKZCL/Screenshot-19.png (https://ibb.co/cJwsMLr)

jing1988
20-11-2020, 09:59
5950x cb15 run:)

https://i.ibb.co/nrBKZCL/Screenshot-19.png (https://ibb.co/cJwsMLr)


Ma è uguale usare r20?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sdrutz
20-11-2020, 10:00
Sisi lo so, li abbiamo presi dallo stesso store tedesco :)
Il mio a default sta un 300 punti più giù e anche con PBO direi.
Forse è il silicio meno buono, forse la mobo, forse le temp (anche se sta sui 55 gradi in multi core sotto CB quindi dubito sia quello)
boh, domani farò qualche altra prova

Yes, 10 minuti dopo che è passato il corriere era già sotto cinebench aahahah
L'unica cosa che non ho fatto è un clear c-mos. Proveniendo da Intel non mi era mai capitato di cambiare generazione di cpu senza cambiare la mobo :mc: :Prrr:

Domani provo un bel clear

Spero possa tornare utile a qualcuno

Effettuato clear c-mos (prima c'era su un beato 3800x) e ora cinebench20 mi da 8500 punti in MT con PBO enabled, quindi direi nella media

Senza PBO sono ancora intorno agli 8200, potrebbe essere la mobo meno performante o le ram, non saprei
Con PBO enabled, nonostante l'AIO h100i, sotto OCCT raggiungo velocemente gli 83 gradi mentre senza PBO sto intorno ai 57

M4tte
20-11-2020, 10:28
Ragazzi io ho appena ordinato il ryzen 9 5950x su clev....comp.. ne hanno disponibili modello TRAY. Hanno anche disponibili dei ryzen 5800x BOX o TRAY in stock e con spedizione in qualche giorno.

mystic
20-11-2020, 10:35
Ragazzi io ho appena ordinato il ryzen 9 5950x su clev....comp.. ne hanno disponibili modello TRAY. Hanno anche disponibili dei ryzen 5800x BOX o TRAY in stock e con spedizione in qualche giorno.

Un pò cari però eh... 999 euro + 30 euro di spedizione.

Antivirusvivente
20-11-2020, 10:37
Ragazzi io ho appena ordinato il ryzen 9 5950x su clev....comp.. ne hanno disponibili modello TRAY. Hanno anche disponibili dei ryzen 5800x BOX o TRAY in stock e con spedizione in qualche giorno.

Siamo dai 100 ai 200 euro in più sull'MSRP a seconda delle fasce.. non ha molto senso a mio parere

M4tte
20-11-2020, 10:43
Un pò cari però eh... 999 euro + 30 euro di spedizione.

Si confermo comunque molto veloci ( il mio è già stato affidato al corriere ordinato stamattina alle 9.00) e disponibili via mail. La garanzia per la versione TRAY è di 2 anni quella in box è di 3. Appena arriva vi aggiorno. Io avevo il preorder da D....KO e i prezzi erano simili solo che loro non sanno la data esatta di arrivo.....

M4tte
20-11-2020, 10:46
Siamo dai 100 ai 200 euro in più sull'MSRP a seconda delle fasce.. non ha molto senso a mio parere

Confermo la differenza però è più alta con i modelli 5600 5800 e 5900

sdrutz
20-11-2020, 10:55
Confermo la differenza però è più alta con i modelli 5600 5800 e 5900

in preordine sullo stesso store il 5900x che ho preso costava 550
ora giustamente (nel senso di prezzo sulla base del rapporto domanda/offerta) fanno i caini pure loro... :muro:

mystic
20-11-2020, 11:09
Confermo la differenza però è più alta con i modelli 5600 5800 e 5900

Beh, è opinabile:

5600x - 399 EUR (Clevo) - 379 EUR (Amazon Preorder) - 309 EUR (Listino)
5800x - 549 EUR (Clevo) - 569 EUR (Amazon Preorder) - 459 EUR (Listino)
5900x - 699 EUR (Clevo) - 694 EUR (Amazon Preorder) - 569 EUR (Listino)
5950x - 999 EUR (Clevo) - 1031 EUR (Amazon Preorder) - 819 EUR (Listino)

Detto questo, tra Clevo e listino:

5600x - +29%
5800x - +19%
5900x - +22%
5950x - +21%

Nah... non è verissimo che il 5950x è piu economico su Clevo, è tutto fuori con un rincaro del 20%

Gatering
20-11-2020, 11:30
io su clevo, appena usciti, ho preso il 5600x a 302€
piu' una cassa di dobloni spagnoli per la spedizione :|

monossido
20-11-2020, 11:42
anche io preso da clevo 5600x, era l'ultimo
annullato market2go che era in pending e ormai mi dicevano fine dicembre...

AceGranger
20-11-2020, 11:44
ma gli Zen3 4 core usciranno solo in variante APU o ci sono news/rumor/info anche di versioni canoniche solo CPU ?

blackandecker
20-11-2020, 11:58
Come già evidenziato sopra, per Premiere/Photoshop bisogna guardare sia la potenza in ST che in MT, chiaramente il 3900X in MT si mangia a colazione il 2700X per i cores in più, ma anche in ST la differenza è notevole, è quasi la stessa che passa dalla serie 3000 alla serie 5000, in soldoni quindi sì, la differenza è tangibile ed il 3900X è preferibile a tutto tondo rispetto al 2700X.

Nel tuo caso, almeno per l'uso che ne farai oggi, non guarderei nè il 3950X nè il 5950X, il costo sale non poco rispetto ai fratelli da 12 cores e non sfrutteresti praticamente mai i 16 core che mettono a disposizione, mentre invece la differenza di costo che passa tra i modelli a 8 cores e quelli a 12 è tranquillamente abbordabile, per questo quindi quindi mi orienterei su un 12 cores ed in particolare sul 3900X che, ad oggi, trovi a prezzi onesti, il 5900X oggi rischi di pagarlo quasi il doppio, a queste cifre il rapporto prestazioni/prezzo della nuova serie cala bruscamente.

Poi ti ripeto il consiglio già dato, qualora fosse che il 3900X ti stesse stretto (ma lo voglio prima vedere!!), nulla ti vieta nel corso del 2021, se trovi una buona occasione, di fare il salto alla serie 5000 (è quello che farò anch'io ad esempio, ma dopo che i prezzi si saranno stabilizzati, tra qualche mese insomma), il 3900X lo dovresti comunque riuscire a vendere bene e ammortizzare così parte del costo.

Il 2700x sarebbe una pezza temporanea molto economica di un anno / un anno e mezzo massimo, ma mi rendo conto che forse è un eccessivo accontentarsi e che con un 3900x potrei andare tranquillo per anni, e poi fare un'ulteriore upgrade con il 5950x quando costerà poco (che so, tra 3 anni).
Mi chiedo: questa è l'ultima generazione di processori per AM4? Si cambierà socket?

Prendi un 3950x, con una scheda madre da due soldi.
Monto video girati col drone a 4k, con filmora, adobe premier e altri software x video.

Esporto video da 6 gb in 6 minuti max.
Ho una 1080gtx però che aiuta.

In 6 minuti usando h265?! Sarebbe un sogno.
Purtroppo è comunque fuori budget, già sto facendo uno sforzo con il 3900x visto il periodo.

E non riuscirei mai a prendere una scheda madre da due soldi, è più forte di me.


Ho un'altra domanda per tutti voi: è proprio necessario / importante un dissipatore ad aria molto performante come il Be Quiet Dark Pro 4 che mi hanno consigliato, oppure ci si può accontentare di qualcosa di un po' più economico?

Bscity
20-11-2020, 12:44
In 6 minuti usando h265?! Sarebbe un sogno.
Purtroppo è comunque fuori budget, già sto facendo uno sforzo con il 3900x visto il periodo.

E non riuscirei mai a prendere una scheda madre da due soldi, è più forte di me.


Ho un'altra domanda per tutti voi: è proprio necessario / importante un dissipatore ad aria molto performante come il Be Quiet Dark Pro 4 che mi hanno consigliato, oppure ci si può accontentare di qualcosa di un po' più economico?


Con filmora esporto video anche di 10 minuti, hevc, 30 fps a 4k. Accelerazione grafica attivata.
6 minuti è stato il video più lungo...

Con handbrake, filmora, davinci, premiere, in esportazioni i core lavorano tutti e 16.
4150 mhz, più la gtx 1080 che arriva sui 90 %. A volte anche al 100%

sdrutz
20-11-2020, 12:46
...
Ho un'altra domanda per tutti voi: è proprio necessario / importante un dissipatore ad aria molto performante come il Be Quiet Dark Pro 4 che mi hanno consigliato, oppure ci si può accontentare di qualcosa di un po' più economico?

Se li lasci a default questi processori vanno benissimo dissipatori più economici, se provi ad overcloccarli all core (e forse nel tuo caso può avere senso) allora meglio raffreddarli con qualcosa di più serio

superenzo89
20-11-2020, 14:05
Se li lasci a default questi processori vanno benissimo dissipatori più economici, se provi ad overcloccarli all core (e forse nel tuo caso può avere senso) allora meglio raffreddarli con qualcosa di più serio

io ho un deepcool v400 e economico ma mi tiene il 3600 a 4,2 max 67 gradi occct avx2

superenzo89
20-11-2020, 14:06
Se li lasci a default questi processori vanno benissimo dissipatori più economici, se provi ad overcloccarli all core (e forse nel tuo caso può avere senso) allora meglio raffreddarli con qualcosa di più serio

edit doppio

monster.fx
20-11-2020, 14:12
Se li lasci a default questi processori vanno benissimo dissipatori più economici, se provi ad overcloccarli all core (e forse nel tuo caso può avere senso) allora meglio raffreddarli con qualcosa di più serio

Mi aggrego alla domanda.

Il dissi stock del 5600x è inutilizzabile?
Purtroppo del mio Macho in firma non riesco a trovare la staffa AM4(non compresa nella rev.A) e ThermalRight non risponde alle mail.
Mi si è presentata l'occasione di un NH-D15s, ma date le prestazioni identiche al mio Macho sono soldi "sprecati".
So che qualcuno ha "creato" la staffa ... magari può aiutarmi.

Grazie.

Mparlav
20-11-2020, 14:45
ma gli Zen3 4 core usciranno solo in variante APU o ci sono news/rumor/info anche di versioni canoniche solo CPU ?

Per ora il "minimo" come indiscrezione, è un 5600 "liscio" con 100/200MHz in meno del 5600x.

Più che un 4 core, forse si può ipotizzare un 5500x (6c/6t) sulla falsariga dell'attuale 3500x oem (disponibile anche retail).

sdrutz
20-11-2020, 15:06
Mi aggrego alla domanda.

Il dissi stock del 5600x è inutilizzabile?
Purtroppo del mio Macho in firma non riesco a trovare la staffa AM4(non compresa nella rev.A) e ThermalRight non risponde alle mail.
Mi si è presentata l'occasione di un NH-D15s, ma date le prestazioni identiche al mio Macho sono soldi "sprecati".
So che qualcuno ha "creato" la staffa ... magari può aiutarmi.

Grazie.

Certo che lo puoi usare e al 95% per l'uso che ne farai è sufficiente, a meno che non farai appunto forte oc. Puoi comunque prenderti del tempo e cambiarlo più in la ;)

Malek86
20-11-2020, 15:33
AMD mi ha appena comunicato che il mio processore ha "superato l'ispezione" (considerando che l'ho consegnato al corriere ieri mattina, scommetto che non l'hanno ancora nemmeno visto). Dovrebbero mandarmi il nuovo a brevissimo.

Intanto preparo il Wraith Spire e la pasta termica nuova...

alex oceano
20-11-2020, 15:48
Beh, è opinabile:

5600x - 399 EUR (Clevo) - 379 EUR (Amazon Preorder) - 309 EUR (Listino)
5800x - 549 EUR (Clevo) - 569 EUR (Amazon Preorder) - 459 EUR (Listino)
5900x - 699 EUR (Clevo) - 694 EUR (Amazon Preorder) - 569 EUR (Listino)
5950x - 999 EUR (Clevo) - 1031 EUR (Amazon Preorder) - 819 EUR (Listino)

Detto questo, tra Clevo e listino:

5600x - +29%
5800x - +19%
5900x - +22%
5950x - +21%

Nah... non è verissimo che il 5950x è piu economico su Clevo, è tutto fuori con un rincaro del 20%

ma amzon ita?

blackandecker
20-11-2020, 17:42
Con filmora esporto video anche di 10 minuti, hevc, 30 fps a 4k. Accelerazione grafica attivata.
6 minuti è stato il video più lungo...

Con handbrake, filmora, davinci, premiere, in esportazioni i core lavorano tutti e 16.
4150 mhz, più la gtx 1080 che arriva sui 90 %. A volte anche al 100%

Davvero un sogno, ma credo che lo sprint sia dato per lo più dalla GTX 1080, io riesco a esportare in poco tempo (ma a 1080p) anche usando la GTX 1070 al 20-30% (perchè il mio i7 2600k non riesce a sfruttarla di più), non vedo l'ora di sfruttarla al 100% con il 3900X.

Se li lasci a default questi processori vanno benissimo dissipatori più economici, se provi ad overcloccarli all core (e forse nel tuo caso può avere senso) allora meglio raffreddarli con qualcosa di più serio

Dubito seriamente di fare overclock in realtà, fosse anche di poche centinaia di Mhz, preferisco la stabilità e soprattutto che le temperature rimangano basse, in modo da ridurre al minimo la potenza delle ventole e avere un computer silenziosissimo.
Non sono così smanettone.

E se dovessi scegliere un dissipatore ad aria di fascia media (diciamo range 40-50 euro), quale mi consiglieresti? Silenzioso ed efficiente.

BVS
20-11-2020, 17:42
ma amzon ita?

SEE CIAO CORE

monster.fx
20-11-2020, 18:26
Certo che lo puoi usare e al 95% per l'uso che ne farai è sufficiente, a meno che non farai appunto forte oc. Puoi comunque prenderti del tempo e cambiarlo più in la ;)

Ma la differenza tra socket AM3 e AM4 è solo in qualche mm dei fori o sbaglio?
Mi sono guardato il manuale del HR-02 Macho rev.B e così sembra.
A questo punto nulla che non posso "modificare" con un trapano a colonna ... o sbaglio?

Ora non rompo più :D !

SuperSkunk85
20-11-2020, 18:29
SEE CIAO CORE


CIAO MULTI CORE mi sembra più appropriato :D

Grizlod®
20-11-2020, 18:45
Ma la differenza tra socket AM3 e AM4 è solo in qualche mm dei fori o sbaglio?
Mi sono guardato il manuale del HR-02 Macho rev.B e così sembra.
A questo punto nulla che non posso "modificare" con un trapano a colonna ... o sbaglio?

Ora non rompo più :D !Se hai metallo a sufficienza, sì, ma occhio anche al backplate:

https://i.postimg.cc/5YZhc7kQ/AM4-SOCKET-HOLES.jpg (https://postimg.cc/5YZhc7kQ)

mystic
20-11-2020, 18:50
ma amzon ita?

Il pre-order a cui facevo riferimento era su Amazon ITA (16 ottobre), anche quelli con ricarichi di 15-20%.
Ormai è introvabile se non da store terzi che applicano ricarichi consistenti rispetto al listino.
L'unico e Cleo che ricarica solo il 20% e li ha disponibili in tempi brevi.

sdrutz
20-11-2020, 19:36
...
E se dovessi scegliere un dissipatore ad aria di fascia media (diciamo range 40-50 euro), quale mi consiglieresti? Silenzioso ed efficiente.

Ho letto un gran bene del Cooler Master Hyper 212 EVO che dovresti trovare a 34 euro sull'amazzone

sdrutz
20-11-2020, 19:39
Ma la differenza tra socket AM3 e AM4 è solo in qualche mm dei fori o sbaglio?
Mi sono guardato il manuale del HR-02 Macho rev.B e così sembra.
A questo punto nulla che non posso "modificare" con un trapano a colonna ... o sbaglio?

Ora non rompo più :D !

bah, io eviterei, pochi decimi di millimetro di errore e rischi di schiacciare troppo o troppo poco la cpu. Magari va tutto bene... vedi tu quanto vale la pena rischiare

Antivirusvivente
20-11-2020, 20:38
Solito giro fatto nei vari shop per comprendere la situazione.

Sembrerebbe che in Olanda e Belgio qualcosa ci sia, anche a prezzi quasi onesti, ma ovviamente chi ce li ha non spedisce in Italia.

Tutti i negozi francesi hanno prezzi di cartello allineati, nello specifico il 5900X non lo si trova a meno di 699 euro.

In Germania prezzi variabili ma zero disponibilità.

In Italia no comment.

Anidees
20-11-2020, 20:52
Mi aggrego alla domanda.

Il dissi stock del 5600x è inutilizzabile?
Purtroppo del mio Macho in firma non riesco a trovare la staffa AM4(non compresa nella rev.A) e ThermalRight non risponde alle mail.
Mi si è presentata l'occasione di un NH-D15s, ma date le prestazioni identiche al mio Macho sono soldi "sprecati".
So che qualcuno ha "creato" la staffa ... magari può aiutarmi.

Grazie.

Scrivi a questo indirizzo: info@thermalright.de a me hanno risposto, Dear Thermalright customers,



we aprecciate your patience and we are happy to announce that the availability oft he AM4-kits is given in Europe again.



Like in the past we need your adress and the information which Kit you need (A or B).



The kit itself is free of charge. Only freight charge and a handling fee will be accounted



Customers from Germany can directly follow these links to order the product for 9,99€ incl. VAT



link to Typ A (only for customers from Germany) : https://www.fortknox.de/shop/liste.php?suche=333035

für Macho, True Spirit, AXP-100 all versions, Archon IB-E X



link to Typ B (only for customers from Germany) : https://www.fortknox.de/shop/liste.php?suche=333036

for Silver Arrow (SB-E/IB-E), AXP-200 )all versions

sdrutz
20-11-2020, 20:55
Ho fatto un po' di bench vintage :P
Avevo un glorioso 2500k che riusciva a benchare a 5GHz: con superPImod 1M faceva 7,5 secondi

Sono passato al R7 3800x faceva 9,5 secondi: ero un po' contrariato da questo e dal fatto che 9 anni dopo non si riuscisse a migliorare un risultato del genere

Oggi con il R9 5900z@def faccio 7,3 secondi. Finalmente ci siamo

Questo mi fa pensare 3 cose importanti.
1. il 2500k di intel era un processore pazzesco, peccato avesse solo 4 core
2. Intel di fatto ha reso multicore il 2500k perché oggi le prestazioni single core non sono aumentate molto da allore (quasi 10 anni fa)
3. Zen 3 ha fatto un salto mostruoso sul single core, bravi ad aver prima messo le basi in multi (zen1-2) per poi concentrarsi sul singolo

Niente, volevo condividere questo momento amarcord :D :D :D

monster.fx
20-11-2020, 21:05
bah, io eviterei, pochi decimi di millimetro di errore e rischi di schiacciare troppo o troppo poco la cpu. Magari va tutto bene... vedi tu quanto vale la pena rischiare

Lo spessore è il medesimo. Naturale che prima di forare , prenderò le dovute misure e precauzioni.
Ripeto qui sul forum ho letto di qualcuno che lha fatto.

@Grizlod® Nel backplate ho parecchio spazio. Ho guardato il manuale del rev.B ed è identico.
www.thermalright.com/wp-content/uploads/2016/12/01-32.jpg
Questa è l'immagine del backplate.

@Anidees Ho mandato diverse mail e non ho ricevuto info. Se trovo il backplate,lo prendo a occhi chiusi.
Grazie per i link ... Li sfrutto a dovere.

paolo.oliva2
20-11-2020, 21:07
Ho fatto un po' di bench vintage :P
Avevo un glorioso 2500k che riusciva a benchare a 5GHz: con superPImod 1M faceva 7,5 secondi

Sono passato al R7 3800x faceva 9,5 secondi: ero un po' contrariato da questo e dal fatto che 9 anni dopo non si riuscisse a migliorare un risultato del genere

Oggi con il R9 5900z@def faccio 7,3 secondi. Finalmente ci siamo

Questo mi fa pensare 3 cose importanti.
1. il 2500k di intel era un processore pazzesco, peccato avesse solo 4 core
2. Intel di fatto ha reso multicore il 2500k perché oggi le prestazioni single core non sono aumentate molto da allore (quasi 10 anni fa)
3. Zen 3 ha fatto un salto mostruoso sul single core, bravi ad aver prima messo le basi in multi (zen1-2) per poi concentrarsi sul singolo

Niente, volevo condividere questo momento amarcord :D :D :D

Fermo restando la bontà del progetto Intel... stai comunque prendendo un aspetto e su quello formuli un giudizio a 360°.

Per farti un esempio, se prendo come aspetto la capacità di carico oltre al nominale, esempio il procio X può elaborare Y TH nominali, quanti Z TH in più può elaborare prima di "sedersi", BD avrebbe il record, con un >300%, mentre proci SMT già perdono colpi con +150%... però se considero il resto, BD è sepolto.

Idem il 2500K, se consideri l'efficienza SMT vs un Zen3, il giudizio sarebbe totalmente diverso.

Comunque mi fai ricordare, avendo all'epoca AMD, il divario di superiorità di Intel... e rosicamento fegato :):):)

damon75
20-11-2020, 21:12
Il 2700x sarebbe una pezza temporanea molto economica di un anno / un anno e mezzo massimo, ma mi rendo conto che forse è un eccessivo accontentarsi e che con un 3900x potrei andare tranquillo per anni, e poi fare un'ulteriore upgrade con il 5950x quando costerà poco (che so, tra 3 anni).
Mi chiedo: questa è l'ultima generazione di processori per AM4? Si cambierà socket?
Pare proprio di sì, la serie 5000 dovrebbe essere l'ultima su AM4

Ho un'altra domanda per tutti voi: è proprio necessario / importante un dissipatore ad aria molto performante come il Be Quiet Dark Pro 4 che mi hanno consigliato, oppure ci si può accontentare di qualcosa di un po' più economico?
Il dissipatore stock fornito con il 3900X fa un lavoro egregio, lo tengo sul secondo sistema in firma, con c.a. 23° in stanza il processore (PBO abilitato e offset negativo di 0.06250), con un "long run" di Cinebench R20 (ma anche R23) in esecuzione, si stabilizza mediamente sui 77°-78° con spike di 80° e contestualmente ottiene dei bei punteggi (R20 524/7256 - R23 1338/18896), insomma non è che scalda poco perchè è al risparmio.

Il 3900X è un'ottima soluzione "chiavi in mano" (al contrario del 3900XT che, oltre a non avere il dissipatore, che quindi devi pagare a parte, costa almeno un 15% in più del 3900X per dare, forse, un pelo in più di prestazioni).

Bye!

andy32
20-11-2020, 21:15
Ma è uguale usare r20?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


si uguale ;)


https://i.ibb.co/s6H2MYh/Screenshot-22.png (https://ibb.co/F0VKjT9)

digieffe
20-11-2020, 21:18
Ho fatto un po' di bench vintage :P
Avevo un glorioso 2500k che riusciva a benchare a 5GHz: con superPImod 1M faceva 7,5 secondi

Sono passato al R7 3800x faceva 9,5 secondi: ero un po' contrariato da questo e dal fatto che 9 anni dopo non si riuscisse a migliorare un risultato del genere

Oggi con il R9 5900z@def faccio 7,3 secondi. Finalmente ci siamo

Questo mi fa pensare 3 cose importanti.
1. il 2500k di intel era un processore pazzesco, peccato avesse solo 4 core
2. Intel di fatto ha reso multicore il 2500k perché oggi le prestazioni single core non sono aumentate molto da allore (quasi 10 anni fa)
3. Zen 3 ha fatto un salto mostruoso sul single core, bravi ad aver prima messo le basi in multi (zen1-2) per poi concentrarsi sul singolo

Niente, volevo condividere questo momento amarcord :D :D :D

il test di anand (quando uscì il 6700K) diceva +22% in ipc (ST) dal 2500K al 6700K

da skylake a Zen3 c'è almeno un +12% (ma anche +20%) ipc (ST)

quindi da 2500K a Zen3 c'è almeno +37% (ma anche +46%) ipc (ST)

poi c'è da calcolare la differenza delle frequenze...


nel caso di superPImod 1M c'è da vedere se utilizza(va) istruzioni fpx87, perché in questo caso vanno fatte tutt'altre valutazioni legate alle latenze delle istruzioni (deprecate)

Edit:
il 2500K in ST arrivava a 3.7ghz dunque +37% per arrivare a a 5.05ghz
ST stock vs stock siamo a da +88% a +100%

sdrutz
20-11-2020, 22:17
il test di anand (quando uscì il 6700K) diceva +22% in ipc (ST) dal 2500K al 6700K

da skylake a Zen3 c'è almeno un +12% (ma anche +20%) ipc (ST)

quindi da 2500K a Zen3 c'è almeno +37% (ma anche +46%) ipc (ST)

poi c'è da calcolare la differenza delle frequenze...


nel caso di superPImod 1M c'è da vedere se utilizza(va) istruzioni fpx87, perché in questo caso vanno fatte tutt'altre valutazioni legate alle latenze delle istruzioni (deprecate)

Edit:
il 2500K in ST arrivava a 3.7ghz dunque +37% per arrivare a a 5.05ghz
ST stock vs stock siamo a da +88% a +100%

Sisi, per carità, si tratta di un benchettino obsoleto che calcola le cifre decimali del pigreco. Era però secondo me interessante come cosa. Anche perché come output ti da per davvero un file di testo con tutti i decimali del pigreco trovati.
:mc:
:D :D :D

Che poi obsoleto o no, zen3 ci mette comunque 2 secondi in meno di zen2 (su 9 secondi) che è tanta roba.

John_Mat82
20-11-2020, 22:46
il test di anand (quando uscì il 6700K) diceva +22% in ipc (ST) dal 2500K al 6700K

da skylake a Zen3 c'è almeno un +12% (ma anche +20%) ipc (ST)

quindi da 2500K a Zen3 c'è almeno +37% (ma anche +46%) ipc (ST)

poi c'è da calcolare la differenza delle frequenze...


nel caso di superPImod 1M c'è da vedere se utilizza(va) istruzioni fpx87, perché in questo caso vanno fatte tutt'altre valutazioni legate alle latenze delle istruzioni (deprecate)

Edit:
il 2500K in ST arrivava a 3.7ghz dunque +37% per arrivare a a 5.05ghz
ST stock vs stock siamo a da +88% a +100%

A me è bastato vedere una 1070 Ti andare al 55% su un 2500k a 4,4. Andare in media sul 60-65% su un 3770 (@4,1), e vederla tutt'ora non andare più del 75% su un 4770k a 4,4.

Col 3700x in firma (a stock) la 1080 (che se va bene andrà un 10% in più di una 1070 Ti) al 99% ci arriva fissa a parte quando faccio ben oltre i 144hz..

AceGranger
21-11-2020, 00:22
Per ora il "minimo" come indiscrezione, è un 5600 "liscio" con 100/200MHz in meno del 5600x.

Più che un 4 core, forse si può ipotizzare un 5500x (6c/6t) sulla falsariga dell'attuale 3500x oem (disponibile anche retail).

non male una versione economica; mi piacerebbe avere un 4 core sui 45W.

digieffe
21-11-2020, 01:57
Sisi, per carità, si tratta di un benchettino obsoleto che calcola le cifre decimali del pigreco. Era però secondo me interessante come cosa. Anche perché come output ti da per davvero un file di testo con tutti i decimali del pigreco trovati.
:mc:
:D :D :D

Che poi obsoleto o no, zen3 ci mette comunque 2 secondi in meno di zen2 (su 9 secondi) che è tanta roba.

facevo dei confronti giusto per qualcuno che può essere interessato :)

e tanto per... il mio PIII 800 faceva superPI (1M?) au windows XP in 2' su linux 1'40" :D

digieffe
21-11-2020, 02:02
non male una versione economica; mi piacerebbe avere un 4 core sui 45W.

congettura:
no Zen3 desktop con meno di sei core
ma Zen2+rdna APU come fascia bassa 8/6/4 core (numerazione 5000)

psychok9
21-11-2020, 07:28
Io tutta sta gran polemica sulla disponibilità di Zen3, non la capisco.

Cioè... non è che non ci si può lamentare che sia difficile trovarlo a prezzi giusti e tempi brevi, ma AMD non obbliga nessuno a comprare da lei.

E poi che colpa avrebbe AMD? Se AMD ha prodotti vincenti (console, vga, desktop, HEDT e server) il volume è pur sempre prodotto da TSMC... quindi... AMD è un cliente "troppo grosso" per TSMC? Alla faccia di chi considerava AMD l'ultima ruota del carro di TSMC.

Ammetto comunque che avendo la possibilità di acquistare un Zen3 non prima di marzo 2021, non ho di certo la stessa scimmia che se fossi in Italia.

La "colpa" è di aver lanciato un prodotto... senza il prodotto. Paper launch come nVidia del resto... da un lato TSMC ha fatto tanto bene al PP AMD, mi sembra di capire, ma dall'altro... stiamo rosicando che non si trovano Ryzen a prezzi umani.

Qualcuno di voi è affine al mondo della virtualizzazione VMware?
Mi è sembrato di capire che i Ryzen girano alla grande, ma per i laboratori va scelta con cura la scheda madre con scheda di rete Intel.

conan_75
21-11-2020, 07:31
Idem il 2500K,

Comunque mi fai ricordare, avendo all'epoca AMD, il divario di superiorità di Intel... e rosicamento fegato :):):)

Paolo, se ti interessavano quelle prestazioni bastava comprarlo eh...
Rosicamento de che?

Antivirusvivente
21-11-2020, 08:44
Qualcuno di voi è affine al mondo della virtualizzazione VMware?
Mi è sembrato di capire che i Ryzen girano alla grande, ma per i laboratori va scelta con cura la scheda madre con scheda di rete Intel.

VMWare no, uso altri software come Proxmox. Montato su un 3600X di un amico, nessun problema :cool:

Sulla macchina facciamo prevalentemente CI/CD, virtualizziamo macOS e Linux su cui far girare i rispettivi runner. Oltre a montare VM e CT per uso personale (NAS e affini)

sdrutz
21-11-2020, 08:46
facevo dei confronti giusto per qualcuno che può essere interessato :)

e tanto per... il mio PIII 800 faceva superPI (1M?) au windows XP in 2' su linux 1'40" :D

https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-595612.html

Ci metteva sui 50 secondi caro

C'è di interessante che in poco più di 15 anni si va 8/9 volte più veloci e che anche un tool così vecchio certifica il balzo di zen3

Tutti i dati che ho riportato sono pienamente verificabili su Google.

Edit:

https://www.rehwolution.it/reviews/amd-ryzen-threadripper-3970x-dominazione-del-settore-hedt/6/

digieffe
21-11-2020, 12:22
ho scritto:e tanto per... il mio PIII 800 faceva superPI (1M?) au windows XP in 2' su linux 1'40" :D

https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-595612.html

Ci metteva sui 50 secondi caro

dal tuo link:Tecnocell
08-01-2004, 01:18
Con una piccola modifica Hardware ho portato il bus a 133MHz sul
mio notebook nuovo di fiamma equipaggiato con Cpu Intel Pentium-M 1.4GHz Centrino.

Ora la CPU viaggia a 1866MHz con bus a 133 e con Super PI mi ha regalato un fantastico 52 Sec. .

[cut]

semplice proporzione inversa
52sec / 800mhz * 1866mhz = 121sec = circa 2' (minuti) che è quanto ho scritto

C'è di interessante che in poco più di 15 anni si va 8/9 volte più veloci e che anche un tool così vecchio certifica il balzo di zen3

Tutti i dati che ho riportato sono pienamente verificabili su Google.

Edit:

https://www.rehwolution.it/reviews/amd-ryzen-threadripper-3970x-dominazione-del-settore-hedt/6/

non ho mai messo in discussione i dati da te riportati

il discorso è un po' più complesso (soprattutto per i programmi che utilizzano istruzioni fp-x87) se vuoi apriamo un thread apposito per discuterne
siamo un po' troppo OT meglio che ci fermiamo qui non vorrei ci facessimo una vacanza forzata :)

mape89
21-11-2020, 13:09
Sono finalmente riuscito a ordinare un 5800x al giusto prezzo dopo giorni di tentativi, anche se avrei preferito un 5600x, che risulta introvabile al prezzo di listino.

Devo acquistare un dissipatore adesso, consigli? Vorrei fare un po' di OC ma niente di estremo, quindi pensavo di prenderne uno con ventola (possibilmente mono ventola, perchè il PC sta in camera da letto e vorrei ridurre al minimo il rumore).

Il Noctua NH-U14S come vi sembra? Esiste qualcosa di valido anche a prezzo inferiore?

blackandecker
21-11-2020, 13:17
Sono finalmente riuscito a ordinare un 5800x al giusto prezzo dopo giorni di tentativi, anche se avrei preferito un 5600x, che risulta introvabile al prezzo di listino.

Dicci i tuoi segreti, o maestro!

mape89
21-11-2020, 13:24
Dicci i tuoi segreti, o maestro!

Nessun segreto, il solito gruppo telegram zenalert.
Dopo giorni e giorni in cui le 1000 persone iscritte si sono rivelate più veloci di me, stamattina ce l'ho fatta :D

Grizlod®
21-11-2020, 13:30
Ho fatto un po' di bench vintage :P
Avevo un glorioso 2500k che riusciva a benchare a 5GHz: con superPImod 1M faceva 7,5 secondi

Sono passato al R7 3800x faceva 9,5 secondi: ero un po' contrariato da questo e dal fatto che 9 anni dopo non si riuscisse a migliorare un risultato del genere

Oggi con il R9 5900z@def faccio 7,3 secondi. Finalmente ci siamo

Questo mi fa pensare 3 cose importanti.
1. il 2500k di intel era un processore pazzesco, peccato avesse solo 4 core
2. Intel di fatto ha reso multicore il 2500k perché oggi le prestazioni single core non sono aumentate molto da allore (quasi 10 anni fa)
3. Zen 3 ha fatto un salto mostruoso sul single core, bravi ad aver prima messo le basi in multi (zen1-2) per poi concentrarsi sul singolo

Niente, volevo condividere questo momento amarcord :D :D :D

Quel benchmark sfutta le istruzioni x87, le quali sono state quasi completamente snobbate da AMD nella serie FX (erano parzialmente "riesumate" in HW con le APU ed Athlon FM3). In Ryzen sono maggiormente implementate, ma non credo a livello di Intel.

Lo spessore è il medesimo. Naturale che prima di forare , prenderò le dovute misure e precauzioni.
Ripeto qui sul forum ho letto di qualcuno che lha fatto.

@Grizlod® Nel backplate ho parecchio spazio. Ho guardato il manuale del rev.B ed è identico.
www.thermalright.com/wp-content/uploads/2016/12/01-32.jpg
Questa è l'immagine del backplate.

Sul mio AiO Silverstone l'ho rifatto in inox da 2,5mm, poi l'ho alleggerito anche per ridurre la rigidità e dargli un po di effetto molla (elastico).
Ho rifatto pure le staffe in alluminio, in quanto la loro modifica originale lo ruotava di 90° (si sono complicati la vita imho).

Poi ho fatto qualche mod interna, ma questo è un'altro discorso...;)

https://i.postimg.cc/BX2QjPTk/DSCF8869.jpg (https://postimg.cc/BX2QjPTk) https://i.postimg.cc/mPRZCZVD/DSCF8876.jpg (https://postimg.cc/mPRZCZVD)

AceGranger
21-11-2020, 13:38
congettura:
no Zen3 desktop con meno di sei core
ma Zen2+rdna APU come fascia bassa 8/6/4 core (numerazione 5000)

eh, ho paura anche io che sara cosi; va bè, spero almeno che esca quel 6 core economico.

DanieleIT
21-11-2020, 13:45
Da oggi vedo che è attivo sul sito amd il link che riporta ad eprezzo.
Il 5600x disponibile a 625,32. Peraltro senza dissipatore.
Sono da galera.
Ma amd, sponsorizzando sul suo sito questi delinquenti, non dovrebbe vigilare?

Vash_85
21-11-2020, 13:46
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n529880/gigabyte-brix-s-mini-pc-ryzen-4000u/

Quasi quasi butto via il desktop del 16-18 e mi compro uno di questi arnesi...

Che voi sappiate solo gigabyte si è messa a fare "nuc" su base amd o si trova anche altro in giro?