View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
marKolino
26-11-2020, 10:59
Ma è possibile che il 3300x è sparito del tutto? :confused:
Non si riesce a trovare da nessuna parte!
Il 3600/x/xt oltre ad essere fuori budget, per l'uso che ne farei io sarebbe sprecato.
potresti puntare al 3500x
potresti puntare al 3500x
Ci avevo pensato...
Ma il 3300x (se solo si riuscisse a trovarne uno) costerebbe meno e sta sopra in quasi tutti i benchs che ho visto.
Gundam1973
26-11-2020, 11:54
Ci avevo pensato...
Ma il 3300x (se solo si riuscisse a trovarne uno) costerebbe meno e sta sopra in quasi tutti i benchs che ho visto.
Anche io cercavo un 3300x ma sono introvabili, l'unico che avevo trovato stava a 180E in germania quindi anche +ss, alla fine ho optato per il 3500x a 145 al negozio sotto casa.... in attesa che la serie 5000 si trovi e a prezzi decenti.
Riccardo_1
26-11-2020, 13:42
Magari a qualcuno interessa: come far funzionare un 5600X su una B350 ASRock.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/k1393v/i_got_ryzen_5600x_working_on_my_asrock_b350_mobo/
If anything, this proves that there is no hardware chipset limitation nor BIOS size limitation on Ryzen 5000 series support on B350/X370 motherboards. It's very possible, the motherboard manufacturers just need to put in the work. I can't imagine it's a lot of effort seeing as how simple this flash was. Certainly in the realm of more experienced hobbyist BIOS modders.
CAVEAT. Non conosco l'autore del post su reddit e non ho sperimentato il metodo proposto. Ogni modifica come quella linkata potrebbe danneggiare la scheda madre e/o il processore: chi ci prova lo fa a proprio rischio e pericolo senza nessuna responsabilità da parte mia.
LicSqualo
26-11-2020, 15:42
Magari a qualcuno interessa: come far funzionare un 5600X su una B350 ASRock.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/k1393v/i_got_ryzen_5600x_working_on_my_asrock_b350_mobo/
CAVEAT. Non conosco l'autore del post su reddit e non ho sperimentato il metodo proposto. Ogni modifica come quella linkata potrebbe danneggiare la scheda madre e/o il processore: chi ci prova lo fa a proprio rischio e pericolo senza nessuna responsabilità da parte mia.
Preziosissimo!!! Grazie! Sono riuscito a seguire il thread ed alla fine si è giunti a delle conclusioni eccezionali. Attendo conferma nelle prossime settimane ma vedo la luce alla fine del tunnel. :sofico:
Sarà facile aggiornare le x370 per avere la serie 5xxx funzionante. Probabilmente ci sarà un dietrofront da parte di AMD e costruttori su questo aspetto.
Per chi vuole approfondire, riassumo:
TheStilt ha pubblicato qui (AGESA FW stack patched bioses for 3rd gen) i bios modificati, ed ha partecipato anche alla realizzazione di un programma (Flashrom) per farlo diventare compatibile con la piattaforma AM4.
Quindi adesso è stato possibile fare questo (su scheda madre Asrock B350):
1) Scaricata la versione 3.50MFI BIOS di TheSTilt per ASROCK B450 Fatal1ty Gaming-ITX/ac
2) Inserito questo BIOS utilizzando il Flashrom per DOS (mentre era ancora in funzione un Ryzen 7 1700)
3) Scaricato il BIOS 4.20 dal sito web Asrocks ed aggiornato utilizzando il metodo flash standard Asrock (mentre è ancora in funzione un Ryzen 7 1700)
4) Dopo aver inserito il BIOS 4.20 il Ryzen 7 1700 funzionava ancora.
5) Scambiato il Ryzen 7 1700 con il 5600x e :ciapet: :ciapet: :ciapet: ha funzionato! :Prrr: :doh: :doh: :muro: :stordita: :mc:
F A N T A S T I C O !!!!!!!!!! :D :D :D
Antivirusvivente
26-11-2020, 16:15
Preziosissimo!!! Grazie! Sono riuscito a seguire il thread ed alla fine si è giunti a delle conclusioni eccezionali. Attendo conferma nelle prossime settimane ma vedo la luce alla fine del tunnel. :sofico:
Sarà facile aggiornare le x370 per avere la serie 5xxx funzionante. Probabilmente ci sarà un dietrofront da parte di AMD e costruttori su questo aspetto.
Per chi vuole approfondire, riassumo:
TheStilt ha pubblicato qui (AGESA FW stack patched bioses for 3rd gen) i bios modificati, ed ha partecipato anche alla realizzazione di un programma (Flashrom) per farlo diventare compatibile con la piattaforma AM4.
Quindi adesso è stato possibile fare questo (su scheda madre Asrock B350):
1) Scaricata la versione 3.50MFI BIOS di TheSTilt per ASROCK B450 Fatal1ty Gaming-ITX/ac
2) Inserito questo BIOS utilizzando il Flashrom per DOS (mentre era ancora in funzione un Ryzen 7 1700)
3) Scaricato il BIOS 4.20 dal sito web Asrocks ed aggiornato utilizzando il metodo flash standard Asrock (mentre è ancora in funzione un Ryzen 7 1700)
4) Dopo aver inserito il BIOS 4.20 il Ryzen 7 1700 funzionava ancora.
5) Scambiato il Ryzen 7 1700 con il 5600x e :ciapet: :ciapet: :ciapet: ha funzionato! :Prrr: :doh: :doh: :muro: :stordita: :mc:
F A N T A S T I C O !!!!!!!!!! :D :D :D
E' un pericoloso precedente che costringerà le case a buttar fuori BIOS compatibili. Evidentemente la scelta è un po' meno legata all'hardware e un po' più al fatturato.
Gyammy85
26-11-2020, 16:17
Adesso manca solo il supporto al 5950x a 5,5 ghz su a320 con sam e tutto su 6900xt e siamo a cavallo :O
Spitfire84
26-11-2020, 16:21
E' un pericoloso precedente che costringerà le case a buttar fuori BIOS compatibili. Evidentemente la scelta è un po' meno legata all'hardware e un po' più al fatturato.
è evidente che è legato al fatturato e serve a dare la possibilità ai produttori di mobo di poter vendere nuove mobo per alcuni mesi senza avere il competitor in casa. E questa è la mia opinione da tempo... (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47089041&postcount=1026))
bagnino89
26-11-2020, 16:23
Adesso manca solo il supporto al 5950x a 5,5 ghz su a320 con sam e tutto su 6900xt e siamo a cavallo :OVa a finire che ti rode pure...
A me non farebbe mica schifo usare un 5xxx sulla mia X370.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Se i bios ufficiali delle B450/x470 con supporto Ryzen 5xxx escono tra dicembre e gennaio, penso che a febbraio/marzo possa esserci la speranza per le B350/x370, anche beta senza supporto ufficiale (già accaduto ai tempi degli AM3/Bulldozer).
Senza illudersi troppo, basta aspettare e vedere ciò che accade.
Forse è anche meglio, così non viene voglia di comprare un 5xxx a prezzo maggiorato, sebbene stiano salendo anche i prezzi dei 3xxx.
Gyammy85
26-11-2020, 16:36
Va a finire che ti rode pure...
A me non farebbe mica schifo usare un 5xxx sulla mia X370.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Ma figurati, solo che mi fa un pochino sorridere la cosa che "amd non voleva metterlo ma noi siamo riusciti a farglielo mettere"
Preparo i popcorn per quando cambieranno socket
VanCleef
26-11-2020, 17:05
Preparo i popcorn per quando cambieranno socket
Spero non servano.
Nessuno si è stracciato le vesti per il cambio socket da AM3 a AM4 :sofico:
Preziosissimo!!! Grazie! Sono riuscito a seguire il thread ed alla fine si è giunti a delle conclusioni eccezionali. Attendo conferma nelle prossime settimane ma vedo la luce alla fine del tunnel. :sofico:
Sarà facile aggiornare le x370 per avere la serie 5xxx funzionante. Probabilmente ci sarà un dietrofront da parte di AMD e costruttori su questo aspetto.
Per chi vuole approfondire, riassumo:
TheStilt ha pubblicato qui (AGESA FW stack patched bioses for 3rd gen) i bios modificati, ed ha partecipato anche alla realizzazione di un programma (Flashrom) per farlo diventare compatibile con la piattaforma AM4.
Quindi adesso è stato possibile fare questo (su scheda madre Asrock B350):
1) Scaricata la versione 3.50MFI BIOS di TheSTilt per ASROCK B450 Fatal1ty Gaming-ITX/ac
2) Inserito questo BIOS utilizzando il Flashrom per DOS (mentre era ancora in funzione un Ryzen 7 1700)
3) Scaricato il BIOS 4.20 dal sito web Asrocks ed aggiornato utilizzando il metodo flash standard Asrock (mentre è ancora in funzione un Ryzen 7 1700)
4) Dopo aver inserito il BIOS 4.20 il Ryzen 7 1700 funzionava ancora.
5) Scambiato il Ryzen 7 1700 con il 5600x e :ciapet: :ciapet: :ciapet: ha funzionato! :Prrr: :doh: :doh: :muro: :stordita: :mc:
F A N T A S T I C O !!!!!!!!!! :D :D :D
Asrock ha già fatto uscire il bios per la serie 5xxx per la mia scheda madre 450m pro 4, questo in cosa differisce o in cosa è migliore in teoria?
LicSqualo
26-11-2020, 17:30
Asrock ha già fatto uscire il bios per la serie 5xxx per la mia scheda madre 450m pro 4, questo in cosa differisce o in cosa è migliore in teoria?
Ok per le serie 4xx come la tua, il supporto era stato annunciato ufficialmente da AMD per dicembre/gennaio. Qui si sta parlando anche della serie 3xx, di chipset intendo, come i A320, B350 e X370.
bmw320d150cv
26-11-2020, 17:32
edit
LicSqualo
26-11-2020, 17:42
Ma figurati, solo che mi fa un pochino sorridere la cosa che "amd non voleva metterlo ma noi siamo riusciti a farglielo mettere"
Preparo i popcorn per quando cambieranno socket
Eddai! comunque, anche se fosse così, la "leggenda", che ci sarebbe di male? :ciapet:
Obiettivamente, riuscire a far cambiare dal basso, con la "semplice" richiesta (un po' bofonchiata) attraverso i forum, una politica aziendale di una multinazionale come AMD è una grande vittoria "sociale" contro l'economia ed il mercato finanziari. :read:
Adesso manca solo il supporto al 5950x a 5,5 ghz su a320 con sam e tutto su 6900xt e siamo a cavallo :O
Qualche settimana fa già girava uno screen di 5950x su a320, ovviamente stocl, visto che il 99.9% delle a320 ha delle fasi penose che già iniziano a "friggere" con gli x16.
Però in ottica di aggiornamento futuro quando i 5950x si troveranno sui 150€ usati ci può pure stare :D :sofico:
Riccardo_1
26-11-2020, 18:46
In UK (ma sicuramente anche in DE e USA) i Ryzen stanno arrivando.
https://www.scan.co.uk/shops/amd/ryzen-5000-faqs
26/11/20 - Afternoon update: A shipment of 5900X has arrived and we have now confirmed 2 more 5900X shipments with 112 units each. 1 expected this week and the other for next week. We are still chasing down the expected 5800X shipments as well as the other TBC shipments and will continue to update the table with the latest information that we have.
Per la cronaca, hanno ancora 1970 outstanding orders. Se riuscissero a concludere prima della Brexit.....
monossido
26-11-2020, 20:35
arrivato il 5600x dalla germania
accoppiato con una asus tuf gaming x570 plus e crucial ballistix 3200mhz
il sistema non parte, da led giallo per errore DRAM
ma per le ram ho provato tutte le combinazioni..
può essere che il bios della scheda madre non sia aggiornato a sufficienza per le ultime CPU?
SacreThor
26-11-2020, 21:14
arrivato il 5600x dalla germania
accoppiato con una asus tuf gaming x570 plus e crucial ballistix 3200mhz
il sistema non parte, da led giallo per errore DRAM
ma per le ram ho provato tutte le combinazioni..
può essere che il bios della scheda madre non sia aggiornato a sufficienza per le ultime CPU?
Ciao io ho la tua stessa cpu, e la main è sempre la tuf gaming,ma la b550 gaming plus,si x supportarlo ho dovuto aggiornare il bios,con l'usb bios flashback,fatto subito andato tutto alla perfezione.
Quindi se la tua main non ha l'ultimo bios, non può andare.
John_Mat82
26-11-2020, 21:19
Magari a qualcuno interessa: come far funzionare un 5600X su una B350 ASRock.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/k1393v/i_got_ryzen_5600x_working_on_my_asrock_b350_mobo/
CAVEAT. Non conosco l'autore del post su reddit e non ho sperimentato il metodo proposto. Ogni modifica come quella linkata potrebbe danneggiare la scheda madre e/o il processore: chi ci prova lo fa a proprio rischio e pericolo senza nessuna responsabilità da parte mia.
Geniale.. beh teoricamente b450 è pur sempre un b350 aggiornato.. tanto clamore per niente, AMD ha tentato di fare una mossa alla Intel.. vedremo se bloccheranno tutto come hanno fatto col PCIEx 4.0 sulle x470-b450.
mackillers
26-11-2020, 21:32
Non si può dire perché non è ancora mio mio, mi è stato "solo" promesso tra una decina di giorni :D
Grazie, è quello che ho pensato anche io, la Tomahawk peraltro è una B550 di fascia alta, pare, quindi avrei comunque una scheda madre ottima.
È già tanto che abbia un SSD m.2 a dire il vero, peraltro prendendo il Samsung 970 Evo non arriverei nemmeno a sfruttarlo il PCIe 4.0, quindi.... che B550 sia, mi avete convinto, domani la ordino insieme ai 64 GB di RAM (sono stato parecchio indeciso tra 32 e 64, poi stasera usando Photoshop ho notato un forte rallentamento del PC e ho constatato che avevo esaurito la RAM disponibile, attualmente 32, per colpa di sto ca**o di programma :D ) .
Se ipoteticamente fossero tutti disponibili non esiterei verso il 5600x, onestamente, sia l'uso ufficio che l'uso gaming gioverebbero delle prestazioni in ST sensibilmente superiori agli altri due, e il 3300x onestamente soltanto se preso ad un prezzo irresistibile e con l'intento di toccarlo ben prima di 6-7 anni.
Considera che anche con il 5600x potresti doverlo toccare prima, ma in modo quasi indolore con un 5900x ad esempio.Sarei curioso di capire come hai fatto a riempire 32GB di RAM solo con Photoshop...
Ricordo quando lo usavo con PC con solo 1-2GB di RAM..
A parte gli amarcord neppure con 20-30 immagini di grandi dimensioni e molti livelli riusciresti a riempirla.
Ma forse avevi anche altri programmi della suite Adobe aperti, allora si spiegherebbe molto meglio.
Detto questo io fra i 3 processori in oggetto al momento opterei per il 3600 o 3600xt.. il 5600x è troppo sovrapprezzato per una bild budget.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
monossido
26-11-2020, 21:49
Ciao io ho la tua stessa cpu, e la main è sempre la tuf gaming,ma la b550 gaming plus,si x supportarlo ho dovuto aggiornare il bios,con l'usb bios flashback,fatto subito andato tutto alla perfezione.
Quindi se la tua main non ha l'ultimo bios, non può andare.
Purtroppo la x570 non ha il flash senza CPU :(
Ma che errore ti dava prima di aggiornare?
blackandecker
26-11-2020, 22:51
Sarei curioso di capire come hai fatto a riempire 32GB di RAM solo con Photoshop...
Ricordo quando lo usavo con PC con solo 1-2GB di RAM..
BEH, il software si evolve insieme all'hardware, e così anche le varie tecniche di postproduzione che man mano fanno sempre più uso di strumenti che creano, ad esempio, decine di livelli avanzati che occupano, ciascuno, centinaia e centinaia di megabytes di memoria, a me basta postprodurre per bene un solo ritratto di moda per occupare circa 60 GB di memoria, tra RAM e memoria virtuale (Photoshop ti chiede quanta RAM vuoi dedicargli, io ho impostato 24, quello che non "entra" lì viene messo in un file temporaneo dove indicato -nel mio caso un secondo SSD dedicato solo a quello).
Ma non è quello il limite vero, un buon SSD (anche SATA) mette una pezza in modo decente, rallenta un po' ma non come se fosse un hdd meccanico.
Il vero limite è che nel frattempo hai anche un sistema operativo a 64 bit e Chrome aperti :D :D
paolo.oliva2
26-11-2020, 23:11
Secondo me, AMD avrebbe unicamente 2 interessi a non fornire supporto a 3XX.
Perdita di tempo
vendere chipset 5XX.
Ora... onestamente, non mi sembra verosimile che per 10-20$ di chipset valga la pena compromettere la vendita di un Zen3, dove sicuramente il guadagno è ben superiore.
Teniamo in considerazione pure che il futuro next-Zen3 andrà su un altro socket e DDR5... ma Zen3 rimarrà comunque una CPU performante... e ipotizzando una diminuzione listino con Zen4 simile a zen2 con Zen3, un 5800X/5900X scontati su una X370 pagata usata a kg...
Comunque i disclaimer su aggiornamenti bios, azzo, lo fa pure la casa madre mobo con bios ufficiali... figuriamoci un bios moddato, ovvio che lo mettano.
Comunque l'unico modo per far saltare il procio sarebbe tensioni molto elevate... ma dubito, in primis perchè sono poche le mobo a fornire >1,5V, secondo perchè penso interverrebbe pure la logica automatica della gestione Vcore/frequenza.
Per me l'unico problema sarebbe.. che il sistema non parta.
SacreThor
27-11-2020, 08:10
Purtroppo la x570 non ha il flash senza CPU :(
Ma che errore ti dava prima di aggiornare?
Non sapevo che non aveva il flash,a me quando è arrivata la scheda è la prima cosa che ho fatto è aggiornare il BIOS, perché sapevo già che con la versione installata non lo supportava
LicSqualo
27-11-2020, 11:01
Secondo me, AMD avrebbe unicamente 2 interessi a non fornire supporto a 3XX.
Perdita di tempo
vendere chipset 5XX.
Ora... onestamente, non mi sembra verosimile che per 10-20$ di chipset valga la pena compromettere la vendita di un Zen3, dove sicuramente il guadagno è ben superiore.
Teniamo in considerazione pure che il futuro next-Zen3 andrà su un altro socket e DDR5... ma Zen3 rimarrà comunque una CPU performante... e ipotizzando una diminuzione listino con Zen4 simile a zen2 con Zen3, un 5800X/5900X scontati su una X370 pagata usata a kg...
Comunque i disclaimer su aggiornamenti bios, azzo, lo fa pure la casa madre mobo con bios ufficiali... figuriamoci un bios moddato, ovvio che lo mettano.
Comunque l'unico modo per far saltare il procio sarebbe tensioni molto elevate... ma dubito, in primis perchè sono poche le mobo a fornire >1,5V, secondo perchè penso interverrebbe pure la logica automatica della gestione Vcore/frequenza.
Per me l'unico problema sarebbe.. che il sistema non parta.
Mi sono fatto l'idea che il problema sia stata la varietà dei componenti scelti dai produttori di schede madri abbinando diversi componenti al chipset fornito da AMD. Senza entrare nel dettaglio, è emblematico il caso del pci-EX 3 e 4 e la relativa compatibilità.
E qui che AMD, se pur timidamente, ha provato inizialmente a venire incontro alle richieste degli utenti (agesa con compatibilità del chipset x370 per pci-Ex 4.0) e si è trovata costretta invece a prendersi la responsabilità di quanto stava accadendo, salvaguardando palesemente gli interessi dei produttori di MB e dei relativi problemi che ne sarebbero scaturiti (blocco tramite agesa).
Questo mi fa dedurre che per AMD ci sarebbe stata la piena compatibilità a tutto il socket AM4 del progetto Zen, ma questo non è stato possibile "ufficialmente" perché in stretta dipendenza dalla costruzione della scheda madre. Che, mi ripeto, non è un requisito di AMD. Si potrebbe forse criticare che ha lasciato troppa libertà :mbe: o ha messo troppi pochi paletti nelle specifiche di costruzione della scheda madre :stordita: (ma mi domando fino a che punto si possa effettivamente "imporre" ad altre società/ditte la scelta della componentistica o degli strati di trasmissione di cui è composta, ad esempio, la scheda madre, tanto per dire...)
Inoltre, basta una singola persona o un team ben composto e valido al "reparto bios" di un produttore di MB (sono stato uno dei fortunati che ha seguito "Elmor" quando era il responsabile del reparto bios ROG della ASUS per la C6H), che possono venire fuori situazioni incredibili, come quella del 5600x su b350 da parte di MSI.
Ma è straordinario che, ad oggi, posso montare tranquillamente dall'attuale 1700 fino al 3950x su questa scheda madre, non solo per la bontà dei componenti ma per l'intero ecosistema che si è creato all'inizio dell'era Zen, base di questo incredibile :mc: cambiamento.
Molto probabilmente mi sarà permesso anche l'ultima serie di Zen su questo socket :ciapet:. Anche la nanometria ridotta ha inciso su questo risultato.
Finora 3 generazioni di CPU e si sta valutando la possibilità della 4a. :sofico:
Ok per le serie 4xx come la tua, il supporto era stato annunciato ufficialmente da AMD per dicembre/gennaio. Qui si sta parlando anche della serie 3xx, di chipset intendo, come i A320, B350 e X370.
Sì non ero polemico, siccome avevo visto che la prova era stata fatta con una b450 della asrock mi chiedevo se la procedura in questione avesse sbloccato ulteriori features rispetto al bios ufficiale di Asrock.
Quindi è solo un ampliamento dei chipset compatibili e che nel mio caso non sarebbe necessario qualora volessi upgradare, giusto?
Gyammy85
27-11-2020, 11:36
Date per scontato che in giro ci siano persone che upgradano regolarmente, mentre la totalità cambia solo alle rotture o proprio perché hanno roba vecchia come me, per loro e per me è meglio prendere la roba nuova anche se viene dieci euro in più, difatti non capisco tutto lo sbattimento su sam
LicSqualo
27-11-2020, 13:33
Sì non ero polemico, siccome avevo visto che la prova era stata fatta con una b450 della asrock mi chiedevo se la procedura in questione avesse sbloccato ulteriori features rispetto al bios ufficiale di Asrock.
Quindi è solo un ampliamento dei chipset compatibili e che nel mio caso non sarebbe necessario qualora volessi upgradare, giusto?
No, aspetta, non è così. La prova è stata fatta con una b350 a cui è stato messo un bios di una b450. E quindi è stato fatto l'aggiornamento del bios per la b450 per la compatibilità della nuova serie 5xxx. Ed ha funzionato. Ora la particolarità del fatto è che si è riusciti ad ingannare (grazie ad msi, finora) il blocco agesa di amd. Quindi si è "camuffata" una b350 forzandola a farla sembrare una b450. Ha funzionato, si è aggiornato il bios per la b450 e ha funzionato il 5600x.
Si, nel tuo caso non è necessario in quanto su hai già una b450 e hai già il bios per la compatibilità con la nuova serie.
Le nuove "features" sono disponibili dall'agesa sotto un menu del bios. Non ricordo la voce, ma tutti i bios hanno queste nuove funzioni per la serie 5xxx.
CursoreVDF
27-11-2020, 14:29
Non sono così sicuro. Poco sopra i 400 (e vediamo venerdì...) si trova il 3900X. Tra un 5600X e un 3700X, a pari prezzo meglio la nuova generazione. Ma tra un 5600X e un 3900X, io preferisco il 12-core.
alla fine mi sono portato a casa un 3950X nuovo per 540 euro. Direi che il mio black friday è andato bene, AMD ci rivediamo al prossimo socket.
Bloodline Limit
27-11-2020, 14:31
scusate, un'informazione se possibile.
Nel caso volessi overclocckare il mio 3700x, come funziona, posso farlo su tutti i core a frequenza fissa o c'è modo anche di impostare un eventuale overclock del turbo boost? dunque alcuni core ad una frequenza e i restanti ad una frequenza piu bassa
CursoreVDF
27-11-2020, 14:49
scusate, un'informazione se possibile.
Nel caso volessi overclocckare il mio 3700x, come funziona, posso farlo su tutti i core a frequenza fissa o c'è modo anche di impostare un eventuale overclock del turbo boost? dunque alcuni core ad una frequenza e i restanti ad una frequenza piu bassa
Funziona un po' diversamente.
Quando fai OC manuale, devi disattivare il boost automatico della CPU. La frequenza che tu imposti manualmente nel BIOS resta "bloccata", nel senso che se tu imposti 4,3GHz, anche quando è in idle la CPU resta a 4,3GHz, diversamente dal boost di fabbrica che porta un core a frequenze più alte solo per un breve periodo. Per cui puoi impostare una frequenza più alta su un singolo core (o almeno credo, non ho ancora smanettato così tanto con il Ryzen, ma con il mio vecchio i7-5820k si poteva fare), ma non è detto che, ad esempio settandolo alla stessa frequenza che raggiungeresti in turbo, il sistema sia stabile.
Bloodline Limit
27-11-2020, 15:16
capito, grazie approfondirò l'argomento!
monossido
27-11-2020, 15:27
Non sapevo che non aveva il flash,a me quando è arrivata la scheda è la prima cosa che ho fatto è aggiornare il BIOS, perché sapevo già che con la versione installata non lo supportava
sottovalutato io la questione... nel senso che il firmware con il supporto è di agosto, quello caricato di fabbrica di aprile
alla fine risolto con una cpu di un amico, aggiornato e via!
DJurassic
27-11-2020, 16:15
Qualcuno di voi è riuscito a trovare un 5800x o 5900x nelle ultime 2 settimane?
Io nada de nada ovunque cercassi. :fagiano:
Qualcuno di voi è riuscito a trovare un 5800x o 5900x nelle ultime 2 settimane?
Io nada de nada ovunque cercassi. :fagiano:
Io sono sempre in coda, ma all'asciutto :mbe:
DJurassic
27-11-2020, 16:38
Io sono sempre in coda, ma all'asciutto :mbe:
In coda dove? Possibile che in Italia queste cpu non si siano viste per niente...Io non sò nemmeno più dove rivolgermi o dove tentare la fortuna.
Antivirusvivente
27-11-2020, 17:51
Io sono sempre in coda, ma all'asciutto :mbe:
Su zenalert io li vedo, ma i prezzi sono off limits per i miei gusti, per cui preferisco aspettare.
In coda dove? Possibile che in Italia queste cpu non si siano viste per niente...Io non sò nemmeno più dove rivolgermi o dove tentare la fortuna.
Sono in coda da Clevo, Germania. Speriamo arrivino in date utili :mbe:
alex oceano
27-11-2020, 18:06
io ho preso un 5600x e un 5900x con arrivo 15 giorni
Io sto ancora aspettando per il 5600x
Ai prezzi che si vedono in giro, anche no!
alex oceano
27-11-2020, 20:17
Io sto ancora aspettando per il 5600x
Ai prezzi che si vedono in giro, anche no!
400 euro era il meno che ho trovato
E' normale che il PBO in Auto porti i miei core a 4200mhz quando faccio qualsiasi cosa?
Capirei se stessi facendo il Cinebench o qualcosa di simile, ma passare da una temperatura idle di 38 gradi ad una di 60 gradi solo perchè sto aprendo un paio di tab in chrome mi pare eccessivo. Poi scende subito, okay, però intanto sentire il ronzio della ventola che scatta ogni dieci secondi non è bello. Ho provato un profilo di ventola un po' meno aggressivo, ma alla fine non ha aiutato molto.
Disattivando il PBO tutto perfetto, la temperatura in idle è la stessa, ma in uso normale arriva solo a 48 gradi e anche a pieno carico non va oltre 60, e le mie orecchie ringraziano. Escluderei problemi di pasta termica o ventola montata male. Questi valori mi sembrano normali considerando le dimensioni del mio case e la quasi assenza di altre ventole.
Per ora preferisco disattivare il PBO, tanto per i giochi che faccio io i 3600mhz bastano ed avanzano, preferisco il silenzio.
Con la scheda madre precedente non mi succedeva, ma d'altra parte non ho mai controllato se sulla A320 il PBO funzionasse allo stesso modo... e considerando che il processore si è rotto, forse l'assenza di rumori eccessivi non era un buon segno :fagiano:
Quincy_it
27-11-2020, 21:05
In coda dove? Possibile che in Italia queste cpu non si siano viste per niente...Io non sò nemmeno più dove rivolgermi o dove tentare la fortuna.
Next le ha avute nei primissimi giorni di commercializzazione.
passato da un DRP 4 ad un AIO da 240mm e non ho avuto una singola differenza sul mio 5800x :asd:
DJurassic
27-11-2020, 22:21
io ho preso un 5600x e un 5900x con arrivo 15 giorni
Dove il 5900x e a quanto l'hai trovato?
Io sono in coda quando uscirà il 6950x.
:D
superenzo89
27-11-2020, 22:28
E' normale che il PBO in Auto porti i miei core a 4200mhz quando faccio qualsiasi cosa?
Capirei se stessi facendo il Cinebench o qualcosa di simile, ma passare da una temperatura idle di 38 gradi ad una di 60 gradi solo perchè sto aprendo un paio di tab in chrome mi pare eccessivo. Poi scende subito, okay, però intanto sentire il ronzio della ventola che scatta ogni dieci secondi non è bello. Ho provato un profilo di ventola un po' meno aggressivo, ma alla fine non ha aiutato molto.
Disattivando il PBO tutto perfetto, la temperatura in idle è la stessa, ma in uso normale arriva solo a 48 gradi e anche a pieno carico non va oltre 60, e le mie orecchie ringraziano. Escluderei problemi di pasta termica o ventola montata male. Questi valori mi sembrano normali considerando le dimensioni del mio case e la quasi assenza di altre ventole.
Per ora preferisco disattivare il PBO, tanto per i giochi che faccio io i 3600mhz bastano ed avanzano, preferisco il silenzio.
Con la scheda madre precedente non mi succedeva, ma d'altra parte non ho mai controllato se sulla A320 il PBO funzionasse allo stesso modo... e considerando che il processore si è rotto, forse l'assenza di rumori eccessivi non era un buon segno :fagiano:
e strano imposta le ventole a 900rpm in idle partendo da 30 gradi...poi dopo i 65 gr al max
il mio 3600 navigando non supera i 50 gradi di picco,poi scende subito,37 idle,in game 60,occt 65
4,2ghz all core 1,23volt llc medium
paolo.oliva2
28-11-2020, 06:07
Io non ho Zen3, ma presumendo il funzionamento di rilevazione temp procio come Zen2, spiego il perchè della temp rilevata alta anche senza carico.
Zen2 ha 40 o più sensori sparsi per il procio, con rilevazione temp da 1000 a 2000 volte al secondo... e viene considerata la più alta.
Ora... se una piccola sezione del core zero arriva a 65° (esempio) perchè parte il turbo, anche se per 5ms, il monitoraggio temp ha cicli di 1 secondo, e quindi riporta quella temp per 1 secondo, ed è sbagliato considerare quei 65° come temp del procio perchè in realtà è la massima temp rilevata in una parte del procio.
Se volete una conferma... basta che lanciate OCCT o qualsiasi altro programma intensivo, con carico unicamente su 1 core, vedrete che la temp rilevata è inferiore solamente di 1-2° rispetto a quella con carico su tutti i core.
E ciò si applica pure per omprendere se il proprio sistema di dissipazione è sufficiente o meno. Se la temp massima con carico su 1 core è simile a quella su tutti i core, beh... 1 core SOC compreso saremo sui 20W, a sparare 30W, perfettamente alla portata di qualsiasi dissi ciofeca in commercio. Se il dissi che avete con carico su tutti i core porta ad una temp max simile, state tranquilli, perchè anche montando un AIO360, al più avreste 3-5° in meno, non di più.
A grandi linee, semplificando, per ottenere temp basse su questo 7nm TSMC, si devono usare sistemi più "potenti" del custom, o in accoppiata ad un WC o similari, cioè sistemi in grado di variare il rapporto temp procio-tamb.
I sistemi "normali" non fanno questo, ma in base alla "potenza" sono in grado di dissipare 100W-300W di consumo procio.
Un 3700X consuma max 90W. che ci montate un ds15 o un AIO360 o un custom, la temp max non differirà granchè. Cambia se al posto di 90W passate a 140W di un 3800X/3900X/3950X, che in OC può pure arrivare a 180W.
alex oceano
28-11-2020, 09:17
Dove il 5900x e a quanto l'hai trovato?
650
Locketto
28-11-2020, 11:13
5900x disponibile su eprice
1050 euro
5900x disponibile su eprice
1050 euro
a saldo, se pur con disponibilità limitata, il solito venditore propone il 5800X a soli 891,07€ :asd:
Non a caso si chiamano 'pirati'...e i pesci che abboccano [a discrezione del lettore] :D
SacreThor
28-11-2020, 12:01
5900x disponibile su eprice
1050 euro
Beh direi a prezzi più che onesti:muro: :muro: :muro:
DJurassic
28-11-2020, 12:51
650
A quel prezzo lo prenderei al volo. Ma non mi hai detto dove :D
jing1988
28-11-2020, 13:04
Scusate ragazzi, da hwinfo a volte vedo questo valore diventare in rosso. È grave? Di cosa si tratta? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/0cd17ff8b6beac850210c493669d9fda.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A quel prezzo lo prenderei al volo. Ma non mi hai detto dove :D
Era su Amazon, il venditore è overclockersmania, quello che li mise in vendita a metà settimana a 550€ per poi annullare 20 ordini per rimetterlo a 650€ per l'appunto.
Si è preso una cosa tipo 20 feedback ad 1 stella su Amazon, ed ha ben pensato di farsi un nuovo account venditore chiamato OCmania :muro:
Era su Amazon, il venditore è overclockersmania, quello che li mise in vendita a metà settimana a 550 per poi annullare 20 ordini per rimetterlo a 650 per l'appunto.
Si è preso una cosa tipo 20 feedback ad 1 stella su Amazon, ed ha ben pensato di farsi un nuovo account venditore chiamato OCmania :muro:Beh ordinare da sti store improvvisati, con nomi che urlano alla truffa... Non è sta gran mossa
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
alex oceano
28-11-2020, 13:17
A quel prezzo lo prenderei al volo. Ma non mi hai detto dove :D
ak
SinapsiTXT
28-11-2020, 13:21
Era su Amazon, il venditore è overclockersmania, quello che li mise in vendita a metà settimana a 550€ per poi annullare 20 ordini per rimetterlo a 650€ per l'appunto.
Si è preso una cosa tipo 20 feedback ad 1 stella su Amazon, ed ha ben pensato di farsi un nuovo account venditore chiamato OCmania :muro:
Avete provato a parlarne all'assistenza Amazon? Se è un venditore deve usare una P.IVA e non può pensare di cambiare gli account come se fossero delle mutande e se lo fate presente a quelli di Amazon non credo che gliela fanno passare liscia.
xnavigator
28-11-2020, 17:42
Ragazzi, ho appena preso un ryzen 7 2700x su una ASUS rog b450-f gaming 2 e ddr4-3200 corsair vengeance.
Ho fatto qualche bench e per esempio userbencharm dice che la CPU è tra le peggiori:
(benchmark completo: https://www.userbenchmark.com/UserRun/36085251 )
https://i.ibb.co/h22zwfv/Screenshot-2.png (https://imgbb.com/)
Questo è lo screen di AMD RM:
https://i.ibb.co/QcFg57N/Screenshot-3.png (https://ibb.co/g7M2nbT)
L'unica cosa che vedo è che pur avendo ddr4-3200, RM dice che il clock è a 1067
I miei due banchi di ram sono stati messi in A2 e B2.
La mobo ha bios Version 0301
E' normale ? Posso fare qualcosa ? Thanks
----
Edit:
ho capito dov'erano i problemi: avevo nelle impostazioni il risparmio energetico sulla CPU ed inoltre nel BIOS AI tweaker non era impostato su DOCP Standard
ORa infatti mi da questo:
https://i.ibb.co/6X16TZ2/Screenshot-1.png (https://ibb.co/VwQXzNd)
Fantasma diablo 2
28-11-2020, 20:03
Scusate ma esiste una spiegazione alla recente impennata vertiginosa dei prezzi dei Ryzen 5 serie 3000? Dovevo assemblare un PC di fascia media in tempi brevi per un conoscente, ma il 3600 sia liscio che X/XT stano abbondantemente sopra i 220€. Mi ricordo c'è stato un periodo che si trovava sotto i 190.
Scusate ma esiste una spiegazione alla recente impennata vertiginosa dei prezzi dei Ryzen 5 serie 3000? Dovevo assemblare un PC di fascia media in tempi brevi per un conoscente, ma il 3600 sia liscio che X/XT stano abbondantemente sopra i 220€. Mi ricordo c'è stato un periodo che si trovava sotto i 190.L'ho notato anche io. Seguo la serie 3000 perché a gennaio inoltrato (svelato il mistero di Ryzen 5000 e X370/B350) vorrei aggiornare passando ad una mobo B450, ram DDR 3800/4000 MHz e Ryzen 5 3600/X/XT a seconda dell'affare del momento, per poi passare a Ryzen 5000 all'uscita di AM5 e DDR5. Fino a circa 3 settimane fa le fasce erano circa € 200-215-230 per 3600-X-XT, ora sono tutti allineati verso il prezzo del 3600XT e anche di più.
Ho pensato a 3 ipotesi:
1. molti utenti che volevano il 5600X, ora introvabile, hanno ripiegato seul 3600 facendo aumentare la domanda e, quindi, il prezzo
2. la serie 3000 si sta esaurendo, e siamo nella fase in cui il prezzo si sta rialzando un po' (spero di no)
3. come nel caso dei Ryzen 5000 (e come sempre) i venditori ci stanno marciando
John_Mat82
28-11-2020, 20:59
L'ho notato anche io. Seguo la serie 3000 perché a gennaio inoltrato (svelato il mistero di Ryzen 5000 e X370/B350) vorrei aggiornare passando ad una mobo B450, ram DDR 3800/4000 MHz e Ryzen 5 3600/X/XT a seconda dell'affare del momento, per poi passare a Ryzen 5000 all'uscita di AM5 e DDR5. Fino a circa 3 settimane fa le fasce erano circa € 200-215-230 per 3600-X-XT, ora sono tutti allineati verso il prezzo del 3600XT e anche di più.
Ho pensato a 3 ipotesi:
1. molti utenti che volevano il 5600X, ora introvabile, hanno ripiegato seul 3600 facendo aumentare la domanda e, quindi, il prezzo
2. la serie 3000 si sta esaurendo, e siamo nella fase in cui il prezzo si sta rialzando un po' (spero di no)
3. come nel caso dei Ryzen 5000 (e come sempre) i venditori ci stanno marciando
Io ho dovuto ordinare materiale per un conoscente che assolutamente vuole un pc nuovo per natale nonostante l'abbia sconsigliato in ogni modo, oggi trovavi i 3600(x) anche a prezzo maggiore del 3600XT (250ina).
Penso che stia un po' sparendo tutto lo stock, tra lockdown e attese vane delle nuove CPU.. anche le schede grafiche "vecchie" difficile trovarne, le motherboard che avevo in lista sono schizzate ciascuna a 30-40€ in più (esattemente ieri dal black friday).
3900x
https://i.ibb.co/dkB4X6F/aaa.png
Non sembra variato di molto il prezzo negli ultimi mesi, ragazzi... :rolleyes:
3900x
https://i.ibb.co/dkB4X6F/aaa.png
Non sembra variato di molto il prezzo negli ultimi mesi, ragazzi... :rolleyes:
BEH... 3600
superenzo89
28-11-2020, 23:06
possibile che con un 3600 a 4.2 i video in 8k 60fps su yt scattano,la cpu va a 87%
potete provare tutti
terranux
28-11-2020, 23:16
possibile che con un 3600 a 4.2 i video in 8k 60fps su yt scattano,la cpu va a 87%
potete provare tutti
mi metti un link di quello che ti scatta?
superenzo89
28-11-2020, 23:36
https://www.youtube.com/watch?v=WjoplqS1u18&t=37s&ab_channel=8KWorld
non tutti scattano altri vanno a 35%
https://www.youtube.com/watch?v=WjoplqS1u18&t=37s&ab_channel=8KWorld
non tutti scattano altri vanno a 35%
Non è la tua scheda video?
superenzo89
28-11-2020, 23:51
Non è la tua scheda video?
ma quale scheda video su yt i video li processa la cpu
terranux
28-11-2020, 23:51
https://www.youtube.com/watch?v=WjoplqS1u18&t=37s&ab_channel=8KWorld
non tutti scattano altri vanno a 35%
a me mi và al 6% la cpu e al 10% la gpu .scattare mi scatta anche a me processore come il tuo
superenzo89
28-11-2020, 23:54
a me mi và al 6% la cpu e al 10% la gpu .scattare mi scatta anche a me processore come il tuo
mai visto 6% video 8k che gpu hai?
se ti va a 6% ti deve andare fluido come l'olio perche ti scatta?
a me mi và al 6% la cpu e al 10% la gpu .scattare mi scatta anche a me processore come il tuo
A me segna 84% GPU decode, 2% CPU.
Ho un Intel i7 4790k.
Per questo ti chiedevo se per caso è merito della tua GPU.
superenzo89
28-11-2020, 23:57
A me segna 84% GPU decode, 2% CPU.
Ho un Intel i7 4790k.
e te lo processa tutto la gpu,come devo fare x far lavorare la gpu?
terranux
28-11-2020, 23:59
e te lo processa tutto la gpu,come devo fare x far lavorare la gpu?
ma usi firefox? dovrebbe essere abilitato di suo. senno cerca su google abilitare accelerazione hardware su you tube
superenzo89
29-11-2020, 00:06
ma usi firefox? dovrebbe essere abilitato di suo. senno cerca su google abilitare accelerazione hardware su you tube
e vabbuo firefox non mi scatta...usa tu edge chromium e fammi sapere...
non capisco come a quello va a 6% la cpu e a te 2% con una cpu vecchia ,ma che ha una 3090 sotto?
che gpu avete?
e vabbuo firefox non mi scatta...usa tu edge chromium e fammi sapere...
non capisco come a quello va a 6% la cpu e a te 2% con una cpu vecchia ,ma che ha una 3090 sotto?
che gpu avete?
i7 4790k con GTX1080, 2% cpu, 83% gpu, Chrome
Io ho dovuto ordinare materiale per un conoscente che assolutamente vuole un pc nuovo per natale nonostante l'abbia sconsigliato in ogni modo, oggi trovavi i 3600(x) anche a prezzo maggiore del 3600XT (250ina).
Penso che stia un po' sparendo tutto lo stock, tra lockdown e attese vane delle nuove CPU.. anche le schede grafiche "vecchie" difficile trovarne, le motherboard che avevo in lista sono schizzate ciascuna a 30-40€ in più (esattemente ieri dal black friday).
Io avevo programmato un upgrade totale del mio vetusto pc, dopo l'uscita del nuovo hardware e dopo aver dato il tempo al mercato di stabilizzarsi. Giusto per fare un confronto, Ryzen 5 3600 era uscito a luglio 2019 con un msrp di 199 dollari, 220€ in Italia e tra settembre ed ottobre dello stesso anno, si poteva già comprare da Amazon a 180€.
Inizialmente pensavo che avrei potuto fare l'upgrade verso dicembre/gennaio e se i prezzi non fossero ancora scesi abbastanza (come è sempre accaduto dopo qualche mese dai lanci), avevo l'opzione di prendere un "place holder", visto gli ottimi prezzi che c'erano.
Come cpu avevo pensato ad un R3 3100 in attesa che i 5600x scendessero sotto i 300€, che poi avrei riutilizzato in un muletto. Il problema è che ad agosto/settembre, mentre facevo questi calcoli, un 3100 si trovava anche a meno di 100€ ed un 3600 si trovava anche sui 175€.
Oggi il 3100 sta sui 140€ :doh: e l'hardware nuovo, invece di scendere di prezzo, è ancora introvabile e quei rari momenti in cui si avvista qualcosa è a prezzi fuori da ogni logica.
Per fortuna che la competizione avrebbe dovuto giovare al mercato portando a noi utenti la possibilità di scegliere e guerra dei prezzi tra i produttori per accaparrarsi più clientela.
Mi spiace, ma non muoio mica se non upgrado subito. Comprare adesso vuol dire dare il bene placido a questa situazione e lancia il messaggio ai produttori (o a chi lucra sulla scarsità dei prodotti) che possono fare il cavolo che vogliono, perchè tanto gli utenti finali sono allocchi che "ingoiano" qualsiasi boccone amaro.
Cpu, vga, etc. hanno lanciato dei prodotti in pompa magna annunciando dei prezzi? Fintanto che quei prezzi non dico caleranno a questo punto, ma verranno almeno rispetti, i miei 4 spicci me li tengo in tasca.
superenzo89
29-11-2020, 00:20
i7 4790k con GTX1080, 2% cpu, 83% gpu, Chrome
e una 1080 lisci e talmente piu potente di una rx580 che a te ti fa andare la cpu vecchia a solo 2%?
fa schifo sta 580?
io se metto la 1080 non credo da 87 scendo a 2
a che risoluzione state?
io sto in 4k nativo
ma selezionate 8k nel opzione di yt?
ma avete il monitor 1080?
e una 1080 lisci e talmente piu potente di una rx580 che a te ti fa andare la cpu vecchia a solo 2%?
fa schifo sta 580?
io se metto la 1080 non credo da 87 scendo a 2
Un pochino meglio è:
https://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-1080-vs-AMD-RX-580/3603vs3923
superenzo89
29-11-2020, 00:39
Un pochino meglio è:
https://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-1080-vs-AMD-RX-580/3603vs3923
ma voi state vedendo a 1080p
faccciamo le cose dei bambini?
John_Mat82
29-11-2020, 00:43
Ho ordinato una 5700xt per mio fratello a 450 euro. Dopo 2 giorni ricevo una email e mi dicono che è terminata e che il prossimo stock arriva tra 15 giorni a 580 euro. Non solo non c'è il nuovo ma sta anche finendo il vecchio. Compro per me un 10600k su Amazon. Dopo 12 ore il venditore cambia la scritta con disponibile dal 15 dicembre. Lo contatto e non mi risponde. Detto questo tra black friday, pandemia, mancanza di hardware e richieste altissime tra meno di un mese nemmeno le viti si troveranno più.
Guarda gli ho trovato una 2080S a 700 (sempre che l'ordine vada in porto, quel sito.. è diciamo un pachiderma quanto a velocità). A caso. Ho ordinato tra vari eshop trovaprezzi 3 tra 2070S e 2080, su 4 ordini 3 o hanno rimborsato istantaneamente o non mi permettevano materialmente di mettere le schede nel carrello anche se disponibili (2 venditori su 3 di eprezzo, il terzo ha rimborsato dicendo "lo stock era sbagliato). Comunque si, come dicevo le motherboard sono schizzate già il giorno del black friday. Una b550A pro è passata da 119/120 a 150 e passa, la gaming plus non la trovavo a meno di 160 e mi sento miracolato ad avergli trovato una tomahawk a 149. Ovviamente era meglio quella delle altre 2..
Io avevo programmato un upgrade totale del mio vetusto pc, dopo l'uscita del nuovo hardware e dopo aver dato il tempo al mercato di stabilizzarsi. Giusto per fare un confronto, Ryzen 5 3600 era uscito a luglio 2019 con un msrp di 199 dollari, 220€ in Italia e tra settembre ed ottobre dello stesso anno, si poteva già comprare da Amazon a 180€.
Inizialmente pensavo che avrei potuto fare l'upgrade verso dicembre/gennaio e se i prezzi non fossero ancora scesi abbastanza (come è sempre accaduto dopo qualche mese dai lanci), avevo l'opzione di prendere un "place holder", visto gli ottimi prezzi che c'erano.
Come cpu avevo pensato ad un R3 3100 in attesa che i 5600x scendessero sotto i 300€, che poi avrei riutilizzato in un muletto. Il problema è che ad agosto/settembre, mentre facevo questi calcoli, un 3100 si trovava anche a meno di 100€ ed un 3600 si trovava anche sui 175€.
Oggi il 3100 sta sui 140€ :doh: e l'hardware nuovo, invece di scendere di prezzo, è ancora introvabile e quei rari momenti in cui si avvista qualcosa è a prezzi fuori da ogni logica.
Per fortuna che la competizione avrebbe dovuto giovare al mercato portando a noi utenti la possibilità di scegliere e guerra dei prezzi tra i produttori per accaparrarsi più clientela.
Mi spiace, ma non muoio mica se non upgrado subito. Comprare adesso vuol dire dare il bene placido a questa situazione e lancia il messaggio ai produttori (o a chi lucra sulla scarsità dei prodotti) che possono fare il cavolo che vogliono, perchè tanto gli utenti finali sono allocchi che "ingoiano" qualsiasi boccone amaro.
Cpu, vga, etc. hanno lanciato dei prodotti in pompa magna annunciando dei prezzi? Fintanto che quei prezzi non dico caleranno a questo punto, ma verranno almeno rispetti, i miei 4 spicci me li tengo in tasca.
Il problema è che noi siamo il paese delle banane per i lanci hardware, bene o male in Germania e simili qualcosa almeno ci è arrivato.. Io di questo periodo l'anno scorso ho preso un 3700x a 320. Bene o male quello è rimasto di prezzo e non l'avrei mai pensato :stordita: :fagiano:
Sembra che rimarrò felicemente con le due config in firma fino a 2021 inoltrato e va bene così. Tra un po' faccio prima ad aspettare i prossimi socket e le DDR5 :sofico:
ma voi state vedendo a 1080p
faccciamo le cose dei bambini?
Per sfatare i tuoi offensivi dubbi:
8k60p 2% cpu, 83% GPU (GPU decode)
4k60p 2% cpu, 24% GPU (GPU decode)
2K60p 2% cpu, 11,5 GPU (GPU decode)
1080/60p 18% cpu, 3% GPU (CPU decode)
Non capisco tuttavia come decida di fare decode utilizzando GPU o CPU.
dav1deser
29-11-2020, 09:13
ma voi state vedendo a 1080p
faccciamo le cose dei bambini?
La decodifica video nelle GPU, non è data dalla pura potenza di calcolo, ma ci sono delle unità dedicate per farlo. La GTX 1080 ha delle unità che possono decodificare l'8K, la RX580 no (guardando un po' di dati su wikipedia).
Anche la mia Vega 64 non ha unità per l'8K difatti l'utilizzo è tutto sulla CPU e il video lagga.
Se hai bisogno dell'8K devi comprare una scheda che lo supporta (o un Ryzen 9 - Threadripper direi :D).
superenzo89
29-11-2020, 09:19
La decodifica video nelle GPU, non è data dalla pura potenza di calcolo, ma ci sono delle unità dedicate per farlo. La GTX 1080 ha delle unità che possono decodificare l'8K, la RX580 no (guardando un po' di dati su wikipedia).
Anche la mia Vega 64 non ha unità per l'8K difatti l'utilizzo è tutto sulla CPU e il video lagga.
Se hai bisogno dell'8K devi comprare una scheda che lo supporta (o un Ryzen 9 - Threadripper direi :D).
ma infatti non era questione di potenza
e la 6800?mi devo fare la rx6800xt
terranux
29-11-2020, 09:30
La decodifica video nelle GPU, non è data dalla pura potenza di calcolo, ma ci sono delle unità dedicate per farlo. La GTX 1080 ha delle unità che possono decodificare l'8K, la RX580 no (guardando un po' di dati su wikipedia).
Anche la mia Vega 64 non ha unità per l'8K difatti l'utilizzo è tutto sulla CPU e il video lagga.
Se hai bisogno dell'8K devi comprare una scheda che lo supporta (o un Ryzen 9 - Threadripper direi :D).
io ho una 2070,1070 e 1070ti su 3 pc. nessuno mi sfrutta la cpu come a lui ,un pò di più con crome se metto 1080p. come monitor ne ho 3 1 fhd,2k e 4k e mi fanno uguale tutti e 3: se metto 8k mi sfrutta poco la cpu. la rx 580 in effetti non è consigliata per la decodifica,mentre la situazione dovrebbe essere molto migliorata con la 5700,o mi sbaglio?
superenzo89
29-11-2020, 09:39
io ho una 2070,1070 e 1070ti su 3 pc. nessuno mi sfrutta la cpu come a lui ,un pò di più con crome se metto 1080p. come monitor ne ho 3 1 fhd,2k e 4k e mi fanno uguale tutti e 3: se metto 8k mi sfrutta poco la cpu. la rx 580 in effetti non è consigliata per la decodifica,mentre la situazione dovrebbe essere molto migliorata con la 5700,o mi sbaglio?
si ho letto da 5700 decodifica 8k mpeg e h264 pure la 5500xt
da 6800 pure av1
resta il fatto che sono deluso che un 3600 da solo non ce la fa
un 5800 ce la fa?
qualcuno con 5800x mi fa la prova disabilitando decodifica in chrom?
terranux
29-11-2020, 09:46
si ho letto da 5700 decodifica 8k mpeg e h264 pure la 5500xt
da 6800 pure av1
resta il fatto che sono deluso che un 3600 da solo non ce la fa
un 5800 ce la fa?
penso sia meglio cambiare scheda video.
superenzo89
29-11-2020, 09:47
penso sia meglio cambiare scheda video.
si la gpu la cambio,ma l'anno prox pure la cpu,mi ha deluso
SinapsiTXT
29-11-2020, 10:04
ma voi state vedendo a 1080p
faccciamo le cose dei bambini?
Considerando la sintassi usata nei tuoi messaggi mi fa sorridere che dai dei bambini a chi ha pure la pazienza di risponderti :rolleyes:
superenzo89
29-11-2020, 10:10
Considerando la sintassi usata nei tuoi messaggi mi fa sorridere che dai dei bambini a chi ha pure la pazienza di risponderti :rolleyes:
ma se lui fa credere che la 1080 che e potente mettendomi i benchmark,io ho risposto cosi...
non e la potenza la 5500xt li decodifica ed equivale alla rx580
Ho ordinato una 5700xt per mio fratello a 450 euro. Dopo 2 giorni ricevo una email e mi dicono che è terminata e che il prossimo stock arriva tra 15 giorni a 580 euro. Non solo non c'è il nuovo ma sta anche finendo il vecchio. Compro per me un 10600k su Amazon. Dopo 12 ore il venditore cambia la scritta con disponibile dal 15 dicembre. Lo contatto e non mi risponde. Detto questo tra black friday, pandemia, mancanza di hardware e richieste altissime tra meno di un mese nemmeno le viti si troveranno più.
Ciao Scar, il fatto e' che in questo momento tra acquisti un po' a rilento per la pandemia e la richiesta nei giorni del BF tutti si sono fatti piu' furbi.
Come tutte le cose rovinano tutto appena qualcuno pensa di fare il furbo e questo secondo me dovrebbe essere controllato da siti come AMAZON, perche' molta gente vende cio' che non ha.
Anche io stro cercando una Rx 5700XT usata e se ne trovavano anche a 380 nuove fino al mese scorco. Ora le stesse sopra i 400€.
Aspettero' dopo natale a meno di qualche offerta lampo o usato garantito.
Ciao
ninety-five
29-11-2020, 10:23
Purtroppo anch'io sto cercando un 3600x/3600xt e una 5700xt.
Ma, purtroppo, al momento non c'è veramente nulla.
Volevo fare tutto per natale ma non ci riuscirò mai...
https://www.youtube.com/watch?v=WjoplqS1u18&t=37s&ab_channel=8KWorld
non tutti scattano altri vanno a 35%
Usi Chrome? Prova a disabilitare l'accelerazione hardware. Ho appena fatto il test sul 2700x - rx580
hw accelerated ON - CPU 89-90%, video a scatti
hw accelerated OF - CPU 30 - 35% no scatti
la GPU dorme....su un altro PC con scheda video nvida 1060, il carico era sulla gpu, cpu dormiente e video senza alcuno scatto
LentapoLenta
29-11-2020, 11:32
Considerando la sintassi usata nei tuoi messaggi mi fa sorridere che dai dei bambini a chi ha pure la pazienza di risponderti :rolleyes:
Senza contare la totale ignoranza degli accenti... già si fa fatica a capire cosa scriva, figuriamoci il tono...
ma se lui fa credere che la 1080 che e potente mettendomi i benchmark,io ho risposto cosi...
non e la potenza la 5500xt li decodifica ed equivale alla rx580
Non sono le prestazioni in 3D, ma la presenza di core dedicati alla decodifica di flussi 2D, cosa che evidentemente alla RX580 mancano.
La GTX1080 ha qualche anno sulle spalle, ma è tuttora più prestazionale in 2D e 3D di una GTX1660 Super che trovi in vendita nei negozi. Nessuno si sta vantando delle proprie configurazioni, stavamo solo provando ad aiutarti con il tuo problema, fornendoti dati oggettivi e verificati che potessero farti comprendere la natura di quanto rilevavi.
Meglio in futuro usare un tono più consono alla richiesta di aiuto che hai posto.
Antivirusvivente
29-11-2020, 12:18
Mi sento fortunatissimo ad esser riuscito ad accaparrarmi una 5700XT nuova qui sul mercatino sulle 300 euro verso Febbraio.
Per quanto riguarda le CPU sono anch'io sulla stessa barca, è da Marzo che vorrei upgradare il mio homelab e continuo a rinviare per assenza di Renoir prima (che mi ha fatto virare su Zen 3) e Zen 3 poi
SpongeJohn
29-11-2020, 12:39
Non sono le prestazioni in 3D, ma la presenza di core dedicati alla decodifica di flussi 2D, cosa che evidentemente alla RX580 mancano.
La GTX1080 ha qualche anno sulle spalle, ma è tuttora più prestazionale in 2D e 3D di una GTX1660 Super che trovi in vendita nei negozi. Nessuno si sta vantando delle proprie configurazioni, stavamo solo provando ad aiutarti con il tuo problema, fornendoti dati oggettivi e verificati che potessero farti comprendere la natura di quanto rilevavi.
Meglio in futuro usare un tono più consono alla richiesta di aiuto che hai posto.
Ho fatto qualche ricerca, a quanto pare il codec video usato per l'8k su internet (vp9) non viene supportato in hardware dalle schede amd (sulle nuove 6800 non so). In presenza di una scheda grafica AMD, oltre i 4k, il decoder va in affanno e pesa praticamente interamente sulla cpu.
Le cpu (ed il codec in oggetto, anche se con il carico di lavoro tale che necessita l'8k non credo ci sia molto da ottimizzare) non sono per niente ottimizzate per il compito in oggetto, da qui lo stuttering e percentuali alte di utilizzazione.
C'è poco da fare.
superenzo89
29-11-2020, 13:58
Non sono le prestazioni in 3D, ma la presenza di core dedicati alla decodifica di flussi 2D, cosa che evidentemente alla RX580 mancano.
La GTX1080 ha qualche anno sulle spalle, ma è tuttora più prestazionale in 2D e 3D di una GTX1660 Super che trovi in vendita nei negozi. Nessuno si sta vantando delle proprie configurazioni, stavamo solo provando ad aiutarti con il tuo problema, fornendoti dati oggettivi e verificati che potessero farti comprendere la natura di quanto rilevavi.
Meglio in futuro usare un tono più consono alla richiesta di aiuto che hai posto.
tu mi hai fatto vedere i benchmark quindi volevi far vedere che ce l'hai piu grosso
disabilita il decode e vedi se la tua cpu ce la fa
la mia 580 non supporta ma a me non mi interessa,a parte che la sto cambiando,,io ho fatto domanda dall'inizio perche il 3600 da solo non ce la fa,aldila della gpu...
e mi mettete i bench delle gpu
I prezzi variano a seconda della disponibilità. I 3600 li mettono anche nei tostapane. Ovvio che con la richiesta che hanno stanno facendo schizzare i prezzi. Siamo ormai a Natale e nel bel mezzo del black friday e cyber monday. Mai visto un periodo più brutto per l'hardware.
IL bello che anche il 3100 è schizzato alle stelle!
Da 102€ circa a....
...126€. Su amazon anche a 143€!
Mamma che schifo! :doh:
Mi sa che aspetterò molto a lungo...:cry:
Riccardo_1
29-11-2020, 15:46
Ma una qualche speranzella che ritornino disponibili sul sito AMD c'è?
alex oceano
29-11-2020, 16:20
Ma una qualche speranzella che ritornino disponibili sul sito AMD c'è?
da gennaio qualcosa
ma voi state vedendo a 1080p
faccciamo le cose dei bambini?
No infatti qui siamo tra adulti e sarebbe bene evitare di accendere gli animi... abbassa i toni
>bYeZ<
Sarebbe interessante scoprire su che ordine di grandezza stanno viaggiando le vendite di amd per unità.
Non sono riuscito a capire se i loro prodotti stanno riscuotendo un successo incredibile e tutti vogliono accaparrarsene uno e di conseguenza non si trova nulla oppure ce ne sono pochi per non precisati motivi e quindi quei pochi che raggiungono i distributori vengono immediatamente fagocitati dal mercato.
Quincy_it
29-11-2020, 16:25
Ciao a tutti,
ho finito di assemblare il pc in firma. Premetto che della piattaforma Ryzen sono 'nuovo', noto però un comportamento che non capisco, ovvero anche in idle in Windows 10 ci sono momenti in cui qualche thread carica di lavoro la cpu, la temperatura sale (fino a 68-70 gradi), nel frattempo aumenta la rotazione delle ventole che riportano ad una temperatura standard la cpu. Il dissipatore è il Kraken Z63 con ventole ML140 Pro Corsair). Manca qualche driver? C'è qualche settaggio del bios da effettuare (attualmente é la configurazione di default)?
John_Mat82
29-11-2020, 16:36
Ciao a tutti,
ho finito di assemblare il pc in firma. Premetto che della piattaforma Ryzen sono 'nuovo', noto però un comportamento che non capisco, ovvero anche in idle in Windows 10 ci sono momenti in cui qualche thread carica di lavoro la cpu, la temperatura sale (fino a 68-70 gradi), nel frattempo aumenta la rotazione delle ventole che riportano ad una temperatura standard la cpu. Il dissipatore è il Kraken Z63 con ventole ML140 Pro Corsair). Manca qualche driver? C'è qualche settaggio del bios da effettuare (attualmente é la configurazione di default)?
usa il power plan bilanciato di windows. Con un kraken hai idle così alti? Non uso mai AIO ma mi sembra difficile possa avere temperature simili solo in windows.. è montato correttamente?
Sarebbe interessante scoprire su che ordine di grandezza stanno viaggiando le vendite di amd per unità.
Non sono riuscito a capire se i loro prodotti stanno riscuotendo un successo incredibile e tutti vogliono accaparrarsene uno e di conseguenza non si trova nulla oppure ce ne sono pochi per non precisati motivi e quindi quei pochi che raggiungono i distributori vengono immediatamente fagocitati dal mercato.
Secondo me siamo sempre il paese delle banane con simili distribuzioni, finiscono prima in germania od USA. Su un'altra app ai Micro Center hanno scatole su scatole di 5600x e 5900x sugli scaffali..
Dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho deciso di comprare un i5 10400F a 144 euro ed ora sono tranquillo.
LentapoLenta
29-11-2020, 17:22
Dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho deciso di comprare un i5 10400F a 144 euro ed ora sono tranquillo.
E prima che CPU avevi, scusa?
OrazioOC
29-11-2020, 17:24
Dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho deciso di comprare un i5 10400F a 144 euro ed ora sono tranquillo.
E hai fatto bene, l'alternativa diretta amd ha prezzi che non stanno nè in cielo nè in terra.:rolleyes:
Dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho deciso di comprare un i5 10400F a 144 euro ed ora sono tranquillo.
Anche io ci avevo pensato, solo che mi frena il PCIe 4.0. :(
Dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho deciso di comprare un i5 10400F a 144 euro ed ora sono tranquillo.
hai fatto bene, nella vita bisogna anche sapersi accontentare!
Anche io ci avevo pensato, solo che mi frena il PCIe 4.0. :(
Io ho comprato una MSI z490A-Pro a 144 euro e se non ricordo male se i prossimi intel supporteranno il PCIe.4 la mia scheda dovrebbe essere compatibile.
Windtears
29-11-2020, 19:38
Dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho deciso di comprare un i5 10400F a 144 euro ed ora sono tranquillo.
contento te...
tu mi hai fatto vedere i benchmark quindi volevi far vedere che ce l'hai piu grosso
disabilita il decode e vedi se la tua cpu ce la fa
la mia 580 non supporta ma a me non mi interessa,a parte che la sto cambiando,,io ho fatto domanda dall'inizio perche il 3600 da solo non ce la fa,aldila della gpu...
e mi mettete i bench delle gpu
Direi che possiamo chiudere qui il flame. Consiglio per il futuro di attenerti ai suggerimenti che ti ho dato stamattina e che ha giustamente confermato FreeMan.
Riccardo_1
29-11-2020, 19:41
Sarebbe interessante scoprire su che ordine di grandezza stanno viaggiando le vendite di amd per unità.
Non sono riuscito a capire se i loro prodotti stanno riscuotendo un successo incredibile e tutti vogliono accaparrarsene uno e di conseguenza non si trova nulla oppure ce ne sono pochi per non precisati motivi e quindi quei pochi che raggiungono i distributori vengono immediatamente fagocitati dal mercato.
Guarda qua
https://www.scan.co.uk/shops/amd/ryzen-5000-faqs
Ad oggi, hanno ancora da soddisfare 1970 ordini. Di questi 1255 sono per i 5900X, 288 per i 5950X, 217 per i 5800X e 210 per i 5600X.
Con la wayback machine posso arrivare al 10 novembre. All'epoca avevano 2698 ordini (551 per 5950X, 1538 per 5900X, 329 per 5800X e 280 per 5600X). Due caveat: (i) i preordini su Scan sono chiusi, (ii) non è detto che Scan sia completamente rappresentativo della domanda europea.
Lascio a voi le conclusioni
fraussantin
29-11-2020, 19:42
Dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho deciso di comprare un i5 10400F a 144 euro ed ora sono tranquillo.Sono invertiti i giochi ,
Oggi si compra Intel per i motivi per cui prima di comprava AMD , e si compra AMD per i motivi per cui prima di comprava Intel :asd:
Sono invertiti i giochi ,
Oggi si compra Intel per i motivi per cui prima di comprava AMD , e si compra AMD per i motivi per cui prima di comprava Intel :asd:
ahha e sì esatto
SinapsiTXT
29-11-2020, 20:37
Ciao a tutti,
ho finito di assemblare il pc in firma. Premetto che della piattaforma Ryzen sono 'nuovo', noto però un comportamento che non capisco, ovvero anche in idle in Windows 10 ci sono momenti in cui qualche thread carica di lavoro la cpu, la temperatura sale (fino a 68-70 gradi), nel frattempo aumenta la rotazione delle ventole che riportano ad una temperatura standard la cpu. Il dissipatore è il Kraken Z63 con ventole ML140 Pro Corsair). Manca qualche driver? C'è qualche settaggio del bios da effettuare (attualmente é la configurazione di default)?
Ho visto la tua config in firma e mi viene da piangere :fagiano: io fossi in te andrei a comprarmi una schedina del superenalotto perchè secondo me hai davvero la chiappa calda :ciapet: :D
se fai 6 ti mando il mio iban e girami qualcosa :read:
digieffe
29-11-2020, 20:37
Dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho deciso di comprare un i5 10400F a 144 euro ed ora sono tranquillo.
io, purtroppo, dovrò attendere ma se a te serviva hai fatto bene
[ironia mode on]
sembra un po' la storia del cane di mustafà... :sofico:
dai si scherza :)
Quincy_it
29-11-2020, 21:13
Ho visto la tua config in firma e mi viene da piangere :fagiano: io fossi in te andrei a comprarmi una schedina del superenalotto perchè secondo me hai davvero la chiappa calda :ciapet: :D
se fai 6 ti mando il mio iban e girami qualcosa :read:
La fortuna c'entra poco, per trovare la 3080 ho impiegato quasi due mesi. Per la cpu invece, memore di quanto successo con le schede Nvidia, ho deciso di spendere qualcosa in più del prezzo di listino ma ordinarlo nei primissimi minuti di commercializzazione.
Quincy_it
29-11-2020, 21:17
usa il power plan bilanciato di windows. Con un kraken hai idle così alti? Non uso mai AIO ma mi sembra difficile possa avere temperature simili solo in windows.. è montato correttamente?
Quando é in idle la temperatura media è attorno ai 32 gradi. Sono quella sorta di picchi che non mi spiego. Sicuramente devo fare altre prove, certamente devo capire come regolare il funzionamento delle ventole e variarne la curva di funzionamento.
alfonsor
29-11-2020, 21:31
Quando é in idle la temperatura media è attorno ai 32 gradi. Sono quella sorta di picchi che non mi spiego. Sicuramente devo fare altre prove, certamente devo capire come regolare il funzionamento delle ventole e variarne la curva di funzionamento.
i ryzen funzionano così e non c'è niente che tu possa fare, eccetto ovviamente cercare il miglior compromesso tra silenziosità delle ventole (intendo proprio scelta delle ventole) e temperatura
Quando é in idle la temperatura media è attorno ai 32 gradi. Sono quella sorta di picchi che non mi spiego. Sicuramente devo fare altre prove, certamente devo capire come regolare il funzionamento delle ventole e variarne la curva di funzionamento.
Se hai un AIO hai impostato la velocità ventole sulla temp del liquido, giusto? Non farlo rispetto alla temperatura cpu che sui ryzen è un omda a dente di sega :)
John_Mat82
29-11-2020, 22:26
Quando é in idle la temperatura media è attorno ai 32 gradi. Sono quella sorta di picchi che non mi spiego. Sicuramente devo fare altre prove, certamente devo capire come regolare il funzionamento delle ventole e variarne la curva di funzionamento.
I picchi sono normalissimi. Io ho una temperatura minima di 45C con le ventole al minimo, 57C ventole al medio regime (che alla fine è di poco più alto ma sufficiente a tenerlo sui 50-55C) e 70C come temperatura di picco per le ventole al 100.
Non impostarlo così (cioè cercare di avere temp in idle inferiori ai 45°C come sugli Intel i7 4 core) significa sentire le ventole che fanno su e giù su e giù costantemente.. il boost è particolarmente aggressivo, aggiungi che il die è decentrato rispetto all'IHS ed ha la superficie dell'unghia di un mignolo e penso si spieghi tutto..
SinapsiTXT
29-11-2020, 22:27
Quando é in idle la temperatura media è attorno ai 32 gradi. Sono quella sorta di picchi che non mi spiego. Sicuramente devo fare altre prove, certamente devo capire come regolare il funzionamento delle ventole e variarne la curva di funzionamento.
E' comunque una temperatura alta in idle considerando che siamo in inverno.
Qual è la tua temperatura ambientale? Il resto dei componenti che temperature hanno?
John_Mat82
29-11-2020, 23:05
E' comunque una temperatura alta in idle considerando che siamo in inverno.
Qual è la tua temperatura ambientale? Il resto dei componenti che temperature hanno?
Io senza una fava aperto (solo MSI AB), freq idle di 2,225mhz, se va bene vedo i 38°C ma ci vuole davvero nulla per vederlo danzare come da grafico 38-44-37-46 ecc:
https://i.imgur.com/PtDElf5.jpg
Ventole del phantom (2xNF F12 @ 550rpm) e ventole del case (5 Arctic P14 PWM) a circa 750rp, le 3 di immissione e 700 le due di sfogo in idle.
Prima pure io mi incaponivo a volerlo vedere ben al di sotto di queste temperature, ma gliel'ho data su, in pratica le faccio intervenire quando si approssimano a 57°C e fine. E' il suo comportamento. Tamb 20°C.
xnavigator
29-11-2020, 23:27
Ragazzi vi segnalo un comportamento stranissimo, sperando di aiutare qualcuno a non perdere la testa così come l'ho persa io:
In pratica ho appena montato un ryzen 7 2700x, su asus rog b450-f gaming 2 con corsairs vengeance 2x8GB (a 3200, ma senza settaggi DOCP vanno a 2000).
Tutti i giochi pesanti dopo pochi secondi dall'inizio crashavano, il windows rimaneva stabile ma il gioco si inchiodava e lo dovevo chiudere tramite task manager. Ho risolto cambiando gli slot della ram utilizzati: al posto di usare A2 e B2 ho messo la ram in A1 e B1 e ora non sta crashando più.
Ho perso la testa, non so se è la scheda madre difettata o qualcos'altro, sta di fatto che ora incrociando le dite sembra funzionare....
LentapoLenta
30-11-2020, 06:15
Se hai un AIO hai impostato la velocità ventole sulla temp del liquido, giusto? Non farlo rispetto alla temperatura cpu che sui ryzen è un omda a dente di sega :)
Non tutte le marche di AIO consentono di legare la velocità delle ventole alla T liquido... Corsair si, ma altre a quanto ne so no.
forse do il mio vecchio 5820 a mio padre.
sono indeciso tra 10900 e 5900x andrei a fare principalmente gioco 4k e musica hifi.
Le mb rosse sono 4.0 vorrei scartare intel ma nel computo cpu+mb andrei a pagare qualcosina meno su un sistema blu
devil_mcry
30-11-2020, 08:04
forse do il mio vecchio 5820 a mio padre.
sono indeciso tra 10900 e 5900x andrei a fare principalmente gioco 4k e musica hifi.
Le mb rosse sono 4.0 vorrei scartare intel ma nel computo cpu+mb andrei a pagare qualcosina meno su un sistema blu
5900x senza pensarci ...
Comunque ho una domanda, ma le apu amd in sostituzione dei 3200g e 3400g dove sono sparite :| ?
Fantasma diablo 2
30-11-2020, 08:23
Sono invertiti i giochi ,
Oggi si compra Intel per i motivi per cui prima di comprava AMD , e si compra AMD per i motivi per cui prima di comprava Intel :asd:
:asd: Infatti forse meglio così. Finalmente dei prezzi decenti sulle CPU Intel, in atri tempi un 6c/12t di Intel di sicuro meno di 300€ non lo si sarebbe mai trovato. :D
5900x senza pensarci ...
Comunque ho una domanda, ma le apu amd in sostituzione dei 3200g e 3400g dove sono sparite :| ?
peccato che i 10900 si trovano i 5900x pessima disponibilità
Stessa cosa le mb x570
Quincy_it
30-11-2020, 08:29
Considerate che ho un case mini-Itx. Credo che un minimo dovrò pagare dazio in fatto di temperature. :)
Se hai un AIO hai impostato la velocità ventole sulla temp del liquido, giusto? Non farlo rispetto alla temperatura cpu che sui ryzen è un omda a dente di sega :)
Attualmente uso il software della NZXT per quanto riguarda i settaggi della pompa/ventole, non so conviene usare altro.
I picchi sono normalissimi. Io ho una temperatura minima di 45C con le ventole al minimo, 57C ventole al medio regime (che alla fine è di poco più alto ma sufficiente a tenerlo sui 50-55C) e 70C come temperatura di picco per le ventole al 100.
Non impostarlo così (cioè cercare di avere temp in idle inferiori ai 45°C come sugli Intel i7 4 core) significa sentire le ventole che fanno su e giù su e giù costantemente.. il boost è particolarmente aggressivo, aggiungi che il die è decentrato rispetto all'IHS ed ha la superficie dell'unghia di un mignolo e penso si spieghi tutto..
E' comunque una temperatura alta in idle considerando che siamo in inverno.
Qual è la tua temperatura ambientale? Il resto dei componenti che temperature hanno?
Attualmente ho impostato il tutto su "Performance" ed ho in idle:
CPU attorno ai 40-42 °C
Liquido dell'impianto: 29 °C
GPU: 28 °C
In queste condizioni è tutto molto silenzioso.
devil_mcry
30-11-2020, 08:34
peccato che i 10900 si trovano i 5900x pessima disponibilità
Stessa cosa le mb x570
E ma il problema è che il 10900k secondo me già non aveva senso nei confronti del 3900x, figurati nei confronti del 5900x che è sopra in tutto
conan_75
30-11-2020, 08:56
5900x senza pensarci ...
Comunque ho una domanda, ma le apu amd in sostituzione dei 3200g e 3400g dove sono sparite :| ?
Qualcosa la trovi su ebay
Locketto
30-11-2020, 11:39
Questa settimana dovrebbero arrivare sugli store italiani vediamo
Questa settimana dovrebbero arrivare sugli store italiani vediamo
speriamo! qualche store in particolare ha dato notizie in merito?
Qualcuno ha esperienza in termini di undervolt di un 3900x?
devil_mcry
30-11-2020, 12:44
Qualcosa la trovi su ebay
troppa poca roba è non conviene con i prezzi nel senso il 4350g costa di più di un 3400g e non so nemmeno se va di più :(
ci sono anche pochissime review
Qualcuno ha esperienza in termini di undervolt di un 3900x?
Cosa ti occorre? Normalmente con il 3900X si riescono ad ottenere buoni risultati mettendo il voltaggio in offset e scendendo di un 0.06v-0.08v, tenendo il PBO abilitato (cosa che immagino tu faccia).
Poi se ti serve qualcosa di più specifico, chiedi pure.
Bye!
Cosa ti occorre? Normalmente con il 3900X si riescono ad ottenere buoni risultati mettendo il voltaggio in offset e scendendo di un 0.06v-0.08v, tenendo il PBO abilitato (cosa che immagino tu faccia).
Poi se ti serve qualcosa di più specifico, chiedi pure.
Bye!Non uso il PBO.
Leggo in giro che sia più efficiente agire sul PPT che sui voltaggi.
Da lì il mio dubbio, anche perché pare che agire sugli offset abbia grande impatto sulle prestazioni.
zanflank
30-11-2020, 14:40
Non uso il PBO.
Leggo in giro che sia più efficiente agire sul PPT che sui voltaggi.
Da lì il mio dubbio, anche perché pare che agire sugli offset abbia grande impatto sulle prestazioni.
https://www.gamersnexus.net/guides/3494-amd-ryzen-3000-undervolting-offset-override
ninety-five
30-11-2020, 16:42
Alla fine, stanco di aspettare non so cosa...mi sono deciso a prendere un 3700X da abbinare alla B550 Tomahawk.
Si passerà al 5800X quando arriverà a prezzi umani! :sofico:
Direi che dal mio 1600 il saldo dovrebbe essere notevole, no?
Nautilu$
30-11-2020, 17:19
Certo che sì! È un raddoppio secco in multithreading e un salto tangibile anche in single
SinapsiTXT
30-11-2020, 19:26
Io senza una fava aperto (solo MSI AB), freq idle di 2,225mhz, se va bene vedo i 38°C ma ci vuole davvero nulla per vederlo danzare come da grafico 38-44-37-46 ecc:
https://i.imgur.com/PtDElf5.jpg
Ventole del phantom (2xNF F12 @ 550rpm) e ventole del case (5 Arctic P14 PWM) a circa 750rp, le 3 di immissione e 700 le due di sfogo in idle.
Prima pure io mi incaponivo a volerlo vedere ben al di sotto di queste temperature, ma gliel'ho data su, in pratica le faccio intervenire quando si approssimano a 57°C e fine. E' il suo comportamento. Tamb 20°C.
Che tu sappia in idle è possibile avere frequenze più basse? Il mio procio ad esempio sta sugli 800mhz in idle e questo mi permette di avere delle temperature di 10° in meno delle tue.
Le frequenze a 2,22 ghz è qualcosa che hai impostato tu o è la frequenza consigliata? Perchè a me l'idea di avere un procio in idle a frequenze molto riposate non dispiace e mi porto avanti a chiedere considerando che avrò sicuramente un ryzen 5000 nell'anno nuovo :D
Stavo tra l'altro considerando l'idea di prendere l'artic freezer II AIO 360 che dovrebbe tenere le temperature in linea con i troni ad aria con cui sono abituato io e vedendo le review fatte sui 3950x vedo che in idle risultano comunque temperature basse e non così elevate.
https://www.youtube.com/watch?v=KPLWlkHPlyo
Nautilu$
30-11-2020, 19:47
2,2GHz è la frequenza minima con zen2 (non so zen3...): è evidentemente una scelta di Amd e non c'è modo di scendere.
Io ho l'Artic freezer II AIO 360 sul 3950x e se la cava bene (senza miracoli).
Per non avere spikes sulle temperature in idle, devi scegliere con oculatezza anche il profilo energetico per Windows : una soluzione è sz ryzen balanced v4
https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/
Con questo (e giocando con la percentuale minima cpu come si preferisce) si riesce a tenere le frequenze basse anche con piccoli carichi , quindi tensioni basse (sotto 1V) e quindi temperature stabili in idle.
P.S.: però puoi usare sz ryzen balanced v4 solo se non usi il bug edc, altrimenti spesso sotto stress i core non raggiungono più la massima frequenza.
Così si riescono ad avere temp in idle anche sotto i 30° , con picchi di massimo 40° con browser e player audio aperti (ma sporadici, ritornando poi sui 32-33°).
Tutto ciò ha però un leggero rovescio della medaglia con i risultati single core in CB20, leggermente inferiori.
https://www.gamersnexus.net/guides/3494-amd-ryzen-3000-undervolting-offset-override
ok ho abbassato il TTP a 85 (molto vicino al valore di default che viene usato nelle cpu con TDP a 65W) e la perdita di prestazioni c'è ma si nota solo nei benchmark.
In compenso il procio adesso non super mai i 70° a pieno carico... in un sistema ITX :stordita:
John_Mat82
30-11-2020, 20:26
Che tu sappia in idle è possibile avere frequenze più basse? Il mio procio ad esempio sta sugli 800mhz in idle e questo mi permette di avere delle temperature di 10° in meno delle tue.
Le frequenze a 2,22 ghz è qualcosa che hai impostato tu o è la frequenza consigliata? Perchè a me l'idea di avere un procio in idle a frequenze molto riposate non dispiace e mi porto avanti a chiedere considerando che avrò sicuramente un ryzen 5000 nell'anno nuovo :D
Stavo tra l'altro considerando l'idea di prendere l'artic freezer II AIO 360 che dovrebbe tenere le temperature in linea con i troni ad aria con cui sono abituato io e vedendo le review fatte sui 3950x vedo che in idle risultano comunque temperature basse e non così elevate.
https://www.youtube.com/watch?v=KPLWlkHPlyo
Nautilus ti ha già risposto ma sotto ai 2,2ghz non si può andare (e comunque hai 0,9v). Considera il vecchio ryzen balanced mi pare non scenda sotto ai 3,5ghz (e lì altro che lamentarsi dei 44-50°C in idle con qualcosa che gira sotto xD), per quello ti dicevo di usare quello di windows bilanciato. Con gli ultimi driver del chipset comunque usare il vecchio ryzen balanced o il windows poco cambia in termini di responsività.. Comunque l'arctic è ottimo da quanto leggo, il 360 poi ciao :sofico:
SinapsiTXT
30-11-2020, 20:58
Io ho l'Artic freezer II AIO 360 sul 3950x e se la cava bene (senza miracoli).
Con il senno di poi preferiresti prendere un altro AIO?
Comunque ad oggi è più facile farsi una configurazione completa di tutto senza processore e scheda video... sarà da ridere se nel 2021 si presenterà la carenza di qualche altro componente (ram? :doh: ).
Con il senno di poi preferiresti prendere un altro AIO?
Comunque ad oggi è più facile farsi una configurazione completa di tutto senza processore e scheda video... sarà da ridere se nel 2021 si presenterà la carenza di qualche altro componente (ram? :doh: ).
Secondo me il tuo beQuiet ad aria se la cava meglio di quell'AIO, mediamente :cool:
Nautilu$
30-11-2020, 22:41
È un AIO che bada alla sostanza.... Ventole di tutto rispetto, prestanti e silenziose.... niente lucine inutili, unica alimentazione sulla mb per tutto (pompa, ventolina aggiuntiva per i vrm, le 3 ventole in serie), nessun software che rompe le balle, spessore radiatore di 38mm....
..... non ultimo, il prezzo! 100€!
Pompa e ventolina per i vrm sono inudibili.
Rispetto ad un top ad aria (stesso prezzo), è preferibile per carichi pesanti e continuativi (3-5 gradi in meno), anche perché butta l'aria calda direttamente fuori del case (x conversioni video o rendering). E parlo di un 16 core tenuto a 165W di TDP. Per carichi immediati e poco duraturi invece forse (su zen2) potrebbe essere uguale o leggermente meglio un top aria.
Lo ricomprerei assolutamente
John_Mat82
30-11-2020, 23:02
Con il senno di poi preferiresti prendere un altro AIO?
Comunque ad oggi è più facile farsi una configurazione completa di tutto senza processore e scheda video... sarà da ridere se nel 2021 si presenterà la carenza di qualche altro componente (ram? :doh: ).
Salvo magici allagamenti, o incendi che casaulmente mandano in wakka la produzione di n mesi per rialzare i prezzi, penso che di quelle non dovrebbe esserci carenza.. anche se ut dicunt che domanda e produzione dovrebbero "trovarsi" nella prima metà del 21.
È un AIO che bada alla sostanza.... Ventole di tutto rispetto, prestanti e silenziose.... niente lucine inutili, unica alimentazione sulla mb per tutto (pompa, ventolina aggiuntiva per i vrm, le 3 ventole in serie), nessun software che rompe le balle, spessore radiatore di 38mm....
..... non ultimo, il prezzo! 100€!
Pompa e ventolina per i vrm sono inudibili.
Rispetto ad un top ad aria (stesso prezzo), è preferibile per carichi pesanti e continuativi (3-5 gradi in meno), anche perché butta l'aria calda direttamente fuori del case (x conversioni video o rendering). E parlo di un 16 core tenuto a 165W di TDP. Per carichi immediati e poco duraturi invece forse (su zen2) potrebbe essere uguale o leggermente meglio un top aria.
Lo ricomprerei assolutamente
Ho avuto alcuni dei primi AIO, mi sembrava di avere un acquario nel case, li avevo dati via schifatissimo xD. La scimmia di provarne uno recente un po' la avrei, solo for fun. E' davvero così inudibile? La pompa dico, chissene delle ventole, quelle si trova il regime adeguato al sound..
sganderson
30-11-2020, 23:24
Qualcosa la trovi su ebay
su amazon c'è un 5950x a 1210€ + una mela....
su amazon c'è un 5950x a 1210€ + una mela....
La mela è di troppo. Se fosse solo per i 1210 euro sarebbe best buy :D :D :D
È un AIO che bada alla sostanza.... Ventole di tutto rispetto, prestanti e silenziose.... niente lucine inutili, unica alimentazione sulla mb per tutto (pompa, ventolina aggiuntiva per i vrm, le 3 ventole in serie), nessun software che rompe le balle, spessore radiatore di 38mm....
..... non ultimo, il prezzo! 100€!
Pompa e ventolina per i vrm sono inudibili.
Rispetto ad un top ad aria (stesso prezzo), è preferibile per carichi pesanti e continuativi (3-5 gradi in meno), anche perché butta l'aria calda direttamente fuori del case (x conversioni video o rendering). E parlo di un 16 core tenuto a 165W di TDP. Per carichi immediati e poco duraturi invece forse (su zen2) potrebbe essere uguale o leggermente meglio un top aria.
Lo ricomprerei assolutamente
Il problema dei raffreddamenti a liquido non-custom è che bisogna sempre starci attenti nel caso ci siano perdite di performance, difetti su una qualunque parte del sistema e tanto altro che, per 2-3 gradi (perché alla fine sono quelle le cifre), non ne vale _mai assolutamente la pena_.
Prendersi un NH-D15 o un Assassin 4 ti dà, con un minimo di buonsenso su come costruire il case, anche l'airflow ottimizzato (il che vuol dire che ci guadagna _l'intero pc_ e non solo la CPU).
In soldoni: hai voglia di sbatterti e farti _tutto a liquido_? Lascia perdere gli AIO che sono le classiche soluzioni di mezzo poco efficienti.
T'interessa tenere a bada questi bestioni di CPU senza sbatterti troppo?
Dissipatori ad aria e ottieni risultati ben migliori con meno soldi su tutto l'impianto di un case e la gestione dei flussi d'aria.
Predator_1982
01-12-2020, 07:41
su amazon c'è un 5950x a 1210€ + una mela....
ma che fine hanno fatto ste CPU....non si trovano più manco a pregare in cinese....
Riccardo_1
01-12-2020, 08:03
I 5600X sono su Amazon.it, spediti ma NON venduti da Amazon.
Il venditore ne ha disponibili ben 10, e li vende a 500€ l'uno.
:muro:
Predator_1982
01-12-2020, 08:08
I 5600X sono su Amazon.it, spediti ma NON venduti da Amazon.
Il venditore ne ha disponibili ben 10, e li vende a 500€ l'uno.
:muro:
se li tenesse li a marcire a quel prezzo.
sganderson
01-12-2020, 08:13
ma che fine hanno fatto ste CPU....non si trovano più manco a pregare in cinese....
Tecnicamente dobbiamo pregare in Taiwanese per farle arrivare....
Riccardo_1
01-12-2020, 08:24
Porto buone nuove.
https://www.scan.co.uk/shops/amd/ryzen-5000-faqs
A quanto pare AMD ha dato a scan la schedule delle consegne per il mese di dicembre. Entro il 21 dicembre dovrebbero arrivare 1246 5600X, 900 5800X, 211 5900X e 100 5950X.
Probabile scan sia tra i primi a ricevere da AMD (devono costruire magazzino prima della brexit), però se i numeri sono questi per fine mese dovrebbe esserci sufficiente disponibilità dei 5600X e dei 5800X. Mi raccomando non comprate dagli scalper.
-SNIP-
Dissipatori ad aria e ottieni risultati ben migliori con meno soldi su tutto l'impianto di un case e la gestione dei flussi d'aria.
D'accordo su tutto, discorso perfetto.
Aggiungo inoltre che gli AIO essenzialmente hanno trovato il loro sviluppo perché esteticamente più gradevoli in applicazioni nei case moderni a pannello in vetro.
conan_75
01-12-2020, 08:29
su amazon c'è un 5950x a 1210€ + una mela....
Parlavo delle apu...
Antivirusvivente
01-12-2020, 08:39
Porto buone nuove.
https://www.scan.co.uk/shops/amd/ryzen-5000-faqs
A quanto pare AMD ha dato a scan la schedule delle consegne per il mese di dicembre. Entro il 21 dicembre dovrebbero arrivare 1246 5600X, 900 5800X, 211 5900X e 100 5950X.
Probabile scan sia tra i primi a ricevere da AMD (devono costruire magazzino prima della brexit), però se i numeri sono questi per fine mese dovrebbe esserci sufficiente disponibilità dei 5600X e dei 5800X. Mi raccomando non comprate dagli scalper.
Quindi fatemi capire, osservando la coda sul 5900X devo mettermi l'anima in pace e abbandonare Zen3? Devo aggiornare l'homelab con Intel? :D
LentapoLenta
01-12-2020, 08:45
D'accordo su tutto, discorso perfetto.
Aggiungo inoltre che gli AIO essenzialmente hanno trovato il loro sviluppo perché esteticamente più gradevoli in applicazioni nei case moderni a pannello in vetro.
Beh, per chi mette spesso le mani dentro al case, utilizzare un AIO comporta indubbi benefici anche di praticità... quando avevo il Noctua 15 ogni volta erano cerotti...
devil_mcry
01-12-2020, 08:59
Porto buone nuove.
https://www.scan.co.uk/shops/amd/ryzen-5000-faqs
A quanto pare AMD ha dato a scan la schedule delle consegne per il mese di dicembre. Entro il 21 dicembre dovrebbero arrivare 1246 5600X, 900 5800X, 211 5900X e 100 5950X.
Probabile scan sia tra i primi a ricevere da AMD (devono costruire magazzino prima della brexit), però se i numeri sono questi per fine mese dovrebbe esserci sufficiente disponibilità dei 5600X e dei 5800X. Mi raccomando non comprate dagli scalper.
211 5900x... meno male che ho preso il 3900x
Riccardo_1
01-12-2020, 09:01
Comunque ormai mancano 40 giorni al CES. Se AMD ha risolto i problemi di produzione, può essere vengano annunciati gli Zen3 mancanti (5700X e 5600).
Il mio processore ideale sarebbe l'8 core a 65W e mi sta bene spendere 380€ per questo. Forse aspetto... Forse...
I 5600X sono su Amazon.it, spediti ma NON venduti da Amazon.
Il venditore ne ha disponibili ben 10, e li vende a 500€ l'uno.
:muro:
ne hanno già comprati 5 in poche ore... il problema è che ci sono fessi che comprano a quel prezzo...
approfitto per chiedere un'informazione, ogni tanto su amazon.de spuntano degli "import" dagli USA a prezzi onesti, penso che siano acquistabili triangolando con mailboxde.com qualcuno ha mai acquistato in questo modo? avete idea di quanto tempo ci mettano ad arrivare questi import?
Predator_1982
01-12-2020, 09:36
ne hanno già comprati 5 in poche ore... il problema è che ci sono fessi che comprano a quel prezzo...
approfitto per chiedere un'informazione, ogni tanto su amazon.de spuntano degli "import" dagli USA a prezzi onesti, penso che siano acquistabili triangolando con mailboxde.com qualcuno ha mai acquistato in questo modo? avete idea di quanto tempo ci mettano ad arrivare questi import?
buon per loro...ma è un furto pagare un 5600 più di un 5800X. Aspetterò l'anno prossimo allora per cambiare la CPU
leoneazzurro
01-12-2020, 09:44
E' la mania del momento.. non saper aspettare per comprare qualcosa.
Che poi a quanto pare in giro per il mondo sembra stiano cominciando ad arrivare numeri decenti di Ryzen serie 5000:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/k3zh7b/huge_stock_levels_expected_over_the_next_few/
e sembrano essere in stock anche su Microscan negli US, ecc.
La domanda resta fortissima comunque.
ma che fine hanno fatto ste CPU....non si trovano più manco a pregare in cinese....
Qui in Norvegia arrivano stock ogni settimana da domani in poi: il mio arriva fra due giorni, per dirti...
Predator_1982
01-12-2020, 10:01
Qui in Norvegia arrivano stock ogni settimana da domani in poi: il mio arriva fra due giorni, per dirti...
eh già, il problema è pure il mercato italiano. Ma nemmeno i grossi hanno nulla.
eh già, il problema è pure il mercato italiano. Ma nemmeno i grossi hanno nulla.
Siamo anche meno di 6 milioni e abbiamo un fondo petrolifero di 1100 miliardi di euro che ci avanza. :P
Quincy_it
01-12-2020, 10:17
2,2GHz è la frequenza minima con zen2 (non so zen3...): è evidentemente una scelta di Amd e non c'è modo di scendere.
Io ho l'Artic freezer II AIO 360 sul 3950x e se la cava bene (senza miracoli).
Per non avere spikes sulle temperature in idle, devi scegliere con oculatezza anche il profilo energetico per Windows : una soluzione è sz ryzen balanced v4
https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/
Con questo (e giocando con la percentuale minima cpu come si preferisce) si riesce a tenere le frequenze basse anche con piccoli carichi , quindi tensioni basse (sotto 1V) e quindi temperature stabili in idle.
P.S.: però puoi usare sz ryzen balanced v4 solo se non usi il bug edc, altrimenti spesso sotto stress i core non raggiungono più la massima frequenza.
Così si riescono ad avere temp in idle anche sotto i 30° , con picchi di massimo 40° con browser e player audio aperti (ma sporadici, ritornando poi sui 32-33°).
Tutto ciò ha però un leggero rovescio della medaglia con i risultati single core in CB20, leggermente inferiori.
Molto interessante!
Predator_1982
01-12-2020, 10:27
Siamo anche meno di 6 milioni e abbiamo un fondo petrolifero di 1100 miliardi di euro che ci avanza. :P
conosco molto bene i vostri depositi petroliferi, specie quelli nel Mare di Barents :D
pierluigi74
01-12-2020, 11:11
Qualcuno che ha preso il 5900x, mi può indicare per cortesia in privato dove l’ha acquistato? Grazie mille ☺️
Qualcuno che ha preso il 5900x, mi può indicare per cortesia in privato dove l’ha acquistato? Grazie mille ☺️
Clevo, sono in coda. Al momento dell'ordine la consegna era prevista entro il 27 Novembre.
Attualmente però, al 1 Dicembre, non si vede alcuna spedizione e hanno alzato di soli 150 euro il prezzo del processore per i nuovi ordini :mbe:
Predator_1982
01-12-2020, 11:38
Clevo, sono in coda. Al momento dell'ordine la consegna era prevista entro il 27 Novembre.
Attualmente però, al 1 Dicembre, non si vede alcuna spedizione e hanno alzato di soli 150 euro il prezzo del processore per i nuovi ordini :mbe:
dove sei in coda? io ero sul dragone ma nel giro di qualche giorno le date di consegna previste son slittate al 2021...dunque ho cancellato l'ordine.
dove sei in coda? io ero sul dragone ma nel giro di qualche giorno le date di consegna previste son slittate al 2021...dunque ho cancellato l'ordine.
Clevo, Germania. Date di consegna in teoria erano al 27 Nov, ma evidentemente non lo sanno nemmeno loro.
Predator_1982
01-12-2020, 11:56
Clevo, Germania. Date di consegna in teoria erano al 27 Nov, ma evidentemente non lo sanno nemmeno loro.
nessuno lo sa realmente, ne mettono una e poi slittano...intanto accumulano ordini.
Locketto
01-12-2020, 12:11
Preorder appenna fatto in Italia 5900x a 639+ss non pagato, dovrebbe essere anche cencellabile se trovo altro.
Arrivo previsto 21 Gennaio
nessuno lo sa realmente, ne mettono una e poi slittano...intanto accumulano ordini.
Esattamente, è probabile che nemmeno i loro fornitori abbiano date certe per dargli modo di promettere qualcosa al cliente.
Clevo infatti, dopo 1 settimana dal mio ordine, ha scritto sul sito che la disponibilità è prevista in data sconosciuta. Probabilmente sono più onesti che tanti altri.
Predator_1982
01-12-2020, 12:38
Esattamente, è probabile che nemmeno i loro fornitori abbiano date certe per dargli modo di promettere qualcosa al cliente.
Clevo infatti, dopo 1 settimana dal mio ordine, ha scritto sul sito che la disponibilità è prevista in data sconosciuta. Probabilmente sono più onesti che tanti altri.
avrei trovato 2 5950 in consegna oggi al rivenditore...ma alla modica cifra di 900 euro (che poi è anche onesta considerando chi vende i 5800X a 800...)
Locketto
01-12-2020, 12:41
Preorder appenna fatto in Italia 5900x a 639+ss non pagato, dovrebbe essere anche cencellabile se trovo altro.
Arrivo previsto 21 Gennaio
Confermato, acquisto cancellabile. Messo in coda 1 ora fa.
suneatshours86
01-12-2020, 13:11
Confermato, acquisto cancellabile. Messo in coda 1 ora fa.
pm per shop?
pierluigi74
01-12-2020, 13:15
Preorder appenna fatto in Italia 5900x a 639+ss non pagato, dovrebbe essere anche cencellabile se trovo altro.
Arrivo previsto 21 Gennaio
mandi anche a me pm dello shop per cortesia? Zzzziiie...
Caesar VII
01-12-2020, 14:05
A me oggi è arrivato il 5600x, ordinato da drako il 5 novembre, ero 7° in coda fino alla settimana scorsa. Prezzo leggermente più alto di quello che avrei voluto ma ora finalmente la mia build è completa :D
Quincy_it
01-12-2020, 18:03
Devo capire se il comportamento attuale è normale oppure c'è qualcosa che non va. :confused:
Dal software NZXT Cam che uso per monitorare le temperature e gestire il raffreddamento di cpu e pompa, usando Flight Simulator 2020 il processore arriva a 68-70 °C, la temperatura del liquido arriva a 38-40 °C.
Posto che il case è un mini-Itx, sul fondo del case ho 2 Noctua 140x140 che soffiano verso l'alto, collegate alla mobo sul pin Sysfan. In alto nel case ho il rad (Kraken Z63), con 2 ventole Corsair ML 140 che ci soffiano sopra (quindi partendo dal basso verso l'alto ho ventole --> rad --> tetto del case).
Le Corsair sono collegate al pin del Kraken. E' corretto o andrebbero collegate alla mobo? Ho il dubbio che magari il software NZXT non sia in grado di mandare le ventole al massimo dei giri. :confused:
E' normale che la cpu raggiunga quella temperatura?
Nautilu$
01-12-2020, 18:25
Ho avuto alcuni dei primi AIO, mi sembrava di avere un acquario nel case, li avevo dati via schifatissimo xD. La scimmia di provarne uno recente un po' la avrei, solo for fun. E' davvero così inudibile? La pompa dico, chissene delle ventole, quelle si trova il regime adeguato al sound..
La pompa montata nell'aio precedente (CoolIT240 , ora sul pc2) è effettivamente rumorosa: si sente un ronzio se si tiene oltre i 3000g/m , udibile nel silenzio (forse 10 anni fa, da nuovo, era meno udibile).
Quella dell'Arctic II360 non la sento. Ho letto che quelle rumorose sono le Asatek montate su quasi tutti gli AIO fino a poco tempo fa... forse nuove Asatek silenziose su AIO più nuovi. Arctic non so se monta Asatek.
Il problema dei raffreddamenti a liquido non-custom è che bisogna sempre starci attenti nel caso ci siano perdite di performance, difetti su una qualunque parte del sistema ...
io penso che il rischio che hai scritto è più possibile su un impianto custom che su un AIO.... (ho tenuto un AIO CoolIT 240mm per 10 anni senza neanche guardarlo....con performance invariate! -> ora passato sul pc2 :) )
Dissipatori ad aria e ottieni risultati ben migliori con meno soldi su tutto l'impianto di un case e la gestione dei flussi d'aria.
...anche no! :)
Blackbox11
01-12-2020, 18:30
A me oggi è arrivato il 5600x, ordinato da drako il 5 novembre, ero 7° in coda fino alla settimana scorsa. Prezzo leggermente più alto di quello che avrei voluto ma ora finalmente la mia build è completa :DDel mio 5600x ordinato da Ollo neanche l'ombra... Ordinato l'8 Novembre, li ho chiamati e mi hanno parlato di metà Dicembre... Poco ci credo sinceramente.
Una nota positiva forse il prezzo, pagato meno di 360 euro... Magari é alto, ma in giro vedo prezzi allucinanti.
Facci sapere come va la bestia 👍
...anche no! :)
Rileggi meglio la frase invece di dire cose non vere.
La tua esperienza personale non conta come dato statistico.
Nautilu$
01-12-2020, 20:18
Rileggi meglio la frase invece di dire cose non vere.
La tua esperienza personale non conta come dato statistico.
senza considerare i prezzi assurdi di alcuni aio240/280 "griffati" e "colorati", un aio da 100€ non va peggio di un top aria da 100€ ,
quindi la tua affermazione la considero errata.
Forse le tue considerazioni dipendono anche dalla temperatura ambiente? (stai un po' più su...)
ninety-five
01-12-2020, 20:52
La pompa montata nell'aio precedente (CoolIT240 , ora sul pc2) è effettivamente rumorosa: si sente un ronzio se si tiene oltre i 3000g/m , udibile nel silenzio (forse 10 anni fa, da nuovo, era meno udibile).
Quella dell'Arctic II360 non la sento. Ho letto che quelle rumorose sono le Asatek montate su quasi tutti gli AIO fino a poco tempo fa... forse nuove Asatek silenziose su AIO più nuovi. Arctic non so se monta Asatek.
io penso che il rischio che hai scritto è più possibile su un impianto custom che su un AIO.... (ho tenuto un AIO CoolIT 240mm per 10 anni senza neanche guardarlo....con performance invariate! -> ora passato sul pc2 :) )
...anche no! :)
Mi hai quasi convinto a prendere l'artic per il 3700x.
Adesso ho il Fuma ma potrei passarlo a mio fratello per il mio vecchio 1600 a 4ghz.
Devo solo decidere se andare di 240 (a cui montare le due Noctua nf-f12 che ho sul Fuma) o prendere il 360.
Alla fine si risparmia spazio, è più bello esteticamente e tolgo 2 ventole dal case! :D
Clevo oggi ha inviato mail di conferma di pronto alla spedizione per il 5900x:
https://i.ibb.co/b7dtSNS/Screenshot-20201201-215825.jpg
John_Mat82
01-12-2020, 21:27
La pompa montata nell'aio precedente (CoolIT240 , ora sul pc2) è effettivamente rumorosa: si sente un ronzio se si tiene oltre i 3000g/m , udibile nel silenzio (forse 10 anni fa, da nuovo, era meno udibile).
Quella dell'Arctic II360 non la sento. Ho letto che quelle rumorose sono le Asatek montate su quasi tutti gli AIO fino a poco tempo fa... forse nuove Asatek silenziose su AIO più nuovi. Arctic non so se monta Asatek.
GN aveva fatto una review ma non sono riusciti a sapere se fosse stata fatta da Asetek o altri. Parlavano di un teardown ma non so mica se l'hanno fatto e dunque rimane il dubbio. Comunque vorrà dire che prima o poi ne riproverò uno, grazie :fagiano:
Ed invece ha ragione. Con i vari Aio ottieni dei veri e propri muri all'interno del case. Ti deve andare di lusso e scarichi l'aria del radiatore nella parte alta del case. Con un dissi ad aria di ottimo livello non solo sei molto più silenzioso ma riesci a muovere perfettamente l'aria come preferisci. Per farti un esempio (non ci credevo sino a quando non ho provato) un Noctua d15 con una sola ventola e una buona areazione ha un risultato migliore di molti Aio anche dei 360. Con la differenza che il Noctua non lo senti mentre tra pompe rumorose, triventole e veri muri composti da radiatori, il case diventa una gabbia. Poi puoi credere ed essere convinto di quello che vuoi ma per dare un giudizio bisogna averli provato ed oggi, dopo mille esperimenti, non cambierei il noctua d15 nemmeno con una bombola di azoto liquido :D
Concordo su tutto (ed ho un AiO), unica pecca soprattutto dei dissi Noctua è che proprio non si possono vedere :mc: ahahah
Ora per lo meno ne hanno fatto delle versioni nere...
Concordo su tutto anch'io :read:
LentapoLenta
02-12-2020, 06:33
Ed invece ha ragione. Con i vari Aio ottieni dei veri e propri muri all'interno del case. Ti deve andare di lusso e scarichi l'aria del radiatore nella parte alta del case. Con un dissi ad aria di ottimo livello non solo sei molto più silenzioso ma riesci a muovere perfettamente l'aria come preferisci. Per farti un esempio (non ci credevo sino a quando non ho provato) un Noctua d15 con una sola ventola e una buona areazione ha un risultato migliore di molti Aio anche dei 360. Con la differenza che il Noctua non lo senti mentre tra pompe rumorose, triventole e veri muri composti da radiatori, il case diventa una gabbia. Poi puoi credere ed essere convinto di quello che vuoi ma per dare un giudizio bisogna averli provati ed oggi, dopo mille esperimenti, non cambierei il noctua d15 nemmeno con una bombola di azoto liquido :D
E' chiaro che se uno ha un case progettato con il c... ehm, con i piedi e soprattutto non pensato per ospitare un radiatore (e non parlo solo di poterlo contenere 'fisicamente') i flussi d'aria è più facile che possano andare in vacca con un AIO.
Però ti assicuro che anche io ho avuto il Noctua D15 (e pure il 14) e adesso ho un AIO che non cambierei "nemmeno con una bombola di azoto liquido" (cit.).
LentapoLenta
02-12-2020, 06:36
Mi hai quasi convinto a prendere l'artic per il 3700x.
Adesso ho il Fuma ma potrei passarlo a mio fratello per il mio vecchio 1600 a 4ghz.
Devo solo decidere se andare di 240 (a cui montare le due Noctua nf-f12 che ho sul Fuma) o prendere il 360.
Alla fine si risparmia spazio, è più bello esteticamente e tolgo 2 ventole dal case! :D
Se ti fai un giro in qualche forum che parla di questa o di quell'altra marca, dicono che fra 240 e 360 la differenza della superficie dissipante non è poi tanta, differenze di pochissimi gradi e rilevabili solo in condizioni di full load prolungato. Anche in termini di liquido contenuto, la differenza è minima (il discorso cambierebbe con un custom loop).
Personalmente ho fatto il salto 120 => 360, lì la differenza si sente.
marKolino
02-12-2020, 08:02
anche io stremato dalle attese e visto che i prezzi dei "vecchi" ryzen iniziavano ad oscillare (verso l'alto) sempre di più ho ordinato un 3700x. E' arrivato il momento di pensionare il 3770 :fagiano:
Per il momento visto che non farò overclock (se non di poco e per qualche prova) userò il dissipatore sbrilluccicoso stock, poi pensavo ad un NZXT X53
Sicuramente qualcuno avrà già postato un video del genere, però io nel dubbio lo riposto: https://www.youtube.com/watch?v=3V6urS85DHk
In pratica tra le due generazioni di ryzen c'è una differenza in game anche in QHD e 4K (anche se in misura minore), e non solo in FHD.
Grosso modo in QHD siamo sull'8-10% a favore del 5600x, che va meglio anche dell'intel 10600k.
Considerato che io ho il 2600x, mi dovrei aspettare un incremento del 15-20%.
Peccato che il 5600x sia ancora introvabile e soprattutto il suo costo al momento sia spropositato (col cazz che ci spendo 500 euro :stordita: ).
Riccardo_1
02-12-2020, 09:49
Il prezzo di listino del 5600X è 302€ più spese spedizione (fonte: sito AMD). È accettabile pagarlo 320-330 massimo spedito, non di più. Piuttosto di regalare soldi aspetto.
Oggi do il triste annuncio che il 5950X, precedentemente confermato il 4 Dicembre in arrivo nei magazzini di Komplett, mi è stato appena rinviato al 6 di Gennaio. -.-
Mi rode _vagamente_ il chicchero.
conan_75
02-12-2020, 11:05
Sicuramente qualcuno avrà già postato un video del genere, però io nel dubbio lo riposto: https://www.youtube.com/watch?v=3V6urS85DHk
In pratica tra le due generazioni di ryzen c'è una differenza in game anche in QHD e 4K (anche se in misura minore), e non solo in FHD.
Grosso modo in QHD siamo sull'8-10% a favore del 5600x, che va meglio anche dell'intel 10600k.
Considerato che io ho il 2600x, mi dovrei aspettare un incremento del 15-20%.
Peccato che il 5600x sia ancora introvabile e soprattutto il suo costo sia spropositato (col cazz che ci spendo 500 euro :stordita: ).
Valori con una 3080 o similari.
Se scendi alla classica fascia media di una 2060 cambia poco o nulla
suneatshours86
02-12-2020, 11:14
Ho fatto fare upgrade ad un amico su x370-prime
da 1800x a 3600XT
Il 1800x riusciva a tenere le ram al massimo a 2933mhz, delle buone ram: delle FlareX 3200
il 3600xt al primo colpo le ha fatte andare a 3200
Non ho tanti benchmark alla mano ma lui su CSGO da 336fps è passato a 644fps :D
Contento come una pasqua ovviamente per la poca spesa e la grande resa :read:
Predator_1982
02-12-2020, 11:43
Trovato un 5950X disponibile....preso. Tagliamo la testa al toro.
Se ti fai un giro in qualche forum che parla di questa o di quell'altra marca, dicono che fra 240 e 360 la differenza della superficie dissipante non è poi tanta, differenze di pochissimi gradi e rilevabili solo in condizioni di full load prolungato. Anche in termini di liquido contenuto, la differenza è minima (il discorso cambierebbe con un custom loop).
Personalmente ho fatto il salto 120 => 360, lì la differenza si sente.
Il grosso salto lo fai se passi da 120 a 240, da lì in poi il guadagno diventa via via sempre minore.
A questo bisogna aggiungere il fatto che, come giustamente è stato già detto, la configurazione dei flussi d'aria all'interno del case ha un impatto notevolissimo, specialmente nei case più piccoli come nei formati mini-ITX.
Nel mio caso per esempio aver messo une ventola in estrazione anziché in immissione ha determinato una differenza di oltre 10 gradi sulla temperatura del procio.
alfonsor
02-12-2020, 12:46
nei vostri ragionamenti manca il punto chiave per i ryzen: la velocità alla quale il calore viene trasferito; e per quella ci vogliono solo impianti custom ad acqua notevoli; poi che tra aio e aria di alto livello non ci sia differenza e siano uno preferibile all'altro non per temperature ma gusti ed opinioni soggettive è un'altra faccenda
Valori con una 3080 o similari.
Se scendi alla classica fascia media di una 2060 cambia poco o nulla
Beh, io parlo per la 2080 che ho in firma, che col mio 2600x lavora all'80% di media e raramente supera il 90%. Ovviamente se hai una vga da 200 euro il discorso è totalmente differente.
In ogni caso anche con schede non top di gamma c'è un buon gap (ho visto un video con una amd 5700 xt): https://www.youtube.com/watch?v=3m3nMTuTs5c&t=291s
Chiaramente è un upgrade che valuterei se costasse i 300 euro di listino, non 500.
Beh, io parlo per la 2080 che ho in firma, che col mio 2600x lavora all'80% di media e raramente supera il 90%. Ovviamente se hai una vga da 200 euro il discorso è totalmente differente.
In ogni caso anche con schede non top di gamma c'è un buon gap (ho visto un video con una amd 5700 xt): https://www.youtube.com/watch?v=3m3nMTuTs5c&t=291s
Chiaramente è un upgrade che valuterei se costasse i 300 euro di listino, non 500.
Però mette anche tutte le impostazioni a medie, mettendo tutto su ultra, filtri attivi non cambia praticamente nulla neanche tra un 2600x e 5600x (vedi RDR2 che è già pesante di suo)
Chiaro, poi se l'obbiettivo sono i 144fps allora è un altro discorso
conan_75
02-12-2020, 18:12
nei vostri ragionamenti manca il punto chiave per i ryzen: la velocità alla quale il calore viene trasferito; e per quella ci vogliono solo impianti custom ad acqua notevoli; poi che tra aio e aria di alto livello non ci sia differenza e siano uno preferibile all'altro non per temperature ma gusti ed opinioni soggettive è un'altra faccenda
Esatto, serve un waterblock con massa per fare da buffer.
Sopratutto in gaming la cpu lavora in modo non costante producendo quantità limitate di calore ma “a vampate”.
In questo frangente serve una massa metallica che faccia da buffer e tenga il core a bassa temperatura per quei pochi istanti, consentendo a sua volta l’ottenimento delle massime frequenze di turbo.
Per carichi continui (video editing etc.) viene meno l’importanza del buffer e delle frequenze turbo mentre è vantaggioso poter smaltire, anche se più lentamente, grosse quantità di calore.
un consiglio
mi hanno proposto un 5600x per la mia cpu e 50 di conguaglio da parte mia in suo favore
gioco e navigo soltanto col pc
che dite fattibile ?
un consiglio
mi hanno proposto un 5600x per la mia cpu e 50 di conguaglio da parte mia in suo favore
gioco e navigo soltanto col pc
che dite fattibile ?
Ti offro il mio i7 750, miglior cpu gaming della sua generazione... e mi voglio rovinare, ci metto anche la mobo, una Gigabyte UD5 top di gamma!!!
Il tutto senza conguaglio da parte tua. Più affare di così? :read: :mano:
:D :D :ciapet:
alfonsor
02-12-2020, 19:41
un consiglio
mi hanno proposto un 5600x per la mia cpu e 50 di conguaglio da parte mia in suo favore
gioco e navigo soltanto col pc
che dite fattibile ?
no
stai vendendo una mega cpu a 250 euro
Ti offro il mio i7 750, miglior cpu gaming della sua generazione... e mi voglio rovinare, ci metto anche la mobo, una Gigabyte UD5 top di gamma!!!
Il tutto senza conguaglio da parte tua. Più affare di così? :read: :mano:
:D :D :ciapet:
cosa non farei per aggiudicarmi la miglior cpu gaming
:asd:
no
stai vendendo una mega cpu a 250 euro
ha la sua fattura da piu di 450
ho dato una sbirciata in giro e pare al momento questi i prezzi del nuovo...
contrariamente come la mia le vedo dare via a neanche 400
cmq mi sa anche soltanto a giocarci e far qualche fps in piu ( in quanto non ho piu la verde in firma ma una 6800xt ) col cavolo downgrado una cpu col doppio dei core ed in piu 50 per una altra che è la metà del mio :D
grazie per la dritta ;)
ed a sto punto pure per la tiratina d'orecchie :muro:
suneatshours86
02-12-2020, 20:19
un consiglio
mi hanno proposto un 5600x per la mia cpu e 50 di conguaglio da parte mia in suo favore
gioco e navigo soltanto col pc
che dite fattibile ?
ma che stai scherzando spero
ma non se ne parla nemmeno.
semmai è lui che deve darti 100€
ma che stai scherzando spero
ma non se ne parla nemmeno.
semmai è lui che deve darti 100€
grazie anche a te ;)
Il 3900x ti costa di meno perché è di una generazione dietro.
Ma vale molto di più del 5600x.
Non se ne parla nemmeno. Tieniti il procio che hai.
Il 3900x ti costa di meno perché è di una generazione dietro.
Ma vale molto di più del 5600x.
Non se ne parla nemmeno. Tieniti il procio che hai.
sicuramente bro :)
mi ero ubriacat con ii loro prezzi e qualche bench in game.... tra l'altro a 1080p...;)
Antivirusvivente
03-12-2020, 08:01
Preso un 5900X sull'amazzone spagnola, 610 spedita con consegna prevista per il 15 dicembre. I soldi dalla carta se li son presi, speriamo bene!
Locketto
03-12-2020, 08:01
Preso 5900x a 598 € +ss su amazon.es, in arrivo il 15 Dicembre.
In Italia nada:muro:
un consiglio
mi hanno proposto un 5600x per la mia cpu e 50 di conguaglio da parte mia in suo favore
gioco e navigo soltanto col pc
che dite fattibile ?
So che già ti hanno risposto altri, ti scrivo solo per dirti che, quando ho letto questo messaggio, il primo pensiero che mi è balenato per la testa è stato "ma che stiamo su scherzi a parte?!?":D :D
Confermo quanto gli altri ti hanno detto, rispondi pure a chi ti ha fatto la proposta con una grassissima risata (in realtà gliel'avresi dovuta fare un nanosecondo dopo aver ricevuto la proposta:cool:).
Bye!
VanCleef
03-12-2020, 09:05
Preso un 5900X sull'amazzone spagnola, 610 spedita con consegna prevista per il 15 dicembre. I soldi dalla carta se li son presi, speriamo bene!
Preso 5900x a 598 € +ss su amazon.es, in arrivo il 15 Dicembre.
In Italia nada:muro:
:D vi siete messi d'accordo? :D
Riccardo_1
03-12-2020, 09:39
Su Eprice il 5600X è sempre non disponibile.
Ora però il prezzo che appare è 418€, scontato del 24%, 318€ totale. In precedenza il prezzo era 318€ e basta, non vorrei che quando gli arriva tolgano lo sconto e lo vendano a 418€ :muro:
ninja750
03-12-2020, 10:03
intanto sono uscite le stat di mindfactory
share amd 84% intel 16% (!)
zen3 venduti il primo mese dalla commercializzazione 5.500 contro i 10.000 di zen2 quindi confermano che la domanda è sempre la stessa ma è AMD che non ha prodotto abbastanza CPU da vendere.. altro che "domanda altissima non ce lo aspettavamo"
devil_mcry
03-12-2020, 10:05
intanto sono uscite le stat di mindfactory
share amd 84% intel 16% (!)
zen3 venduti il primo mese dalla commercializzazione 5.500 contro i 10.000 di zen2 quindi confermano che la domanda è sempre la stessa ma è AMD che non ha prodotto abbastanza CPU da vendere.. altro che "domanda altissima non ce lo aspettavamo"
Pure loro :muro:
Non che ne avessi dubbi ma quest'anno è tutto introvabile, la mia 3080 arriverà chissà quando meno male che decisi in primavera per il 3900x
CursoreVDF
03-12-2020, 10:10
intanto sono uscite le stat di mindfactory
share amd 84% intel 16% (!)
zen3 venduti il primo mese dalla commercializzazione 5.500 contro i 10.000 di zen2 quindi confermano che la domanda è sempre la stessa ma è AMD che non ha prodotto abbastanza CPU da vendere.. altro che "domanda altissima non ce lo aspettavamo"
La conferma di quanto già immaginavamo tutti.
Che schifezza il mercato dell'HW di questi tempi. :doh:
devil_mcry
03-12-2020, 10:13
La conferma di quanto già immaginavamo tutti.
Che schifezza il mercato dell'HW di questi tempi. :doh:
Io avevo immaginato una scarsa disponibilità al d1, quella un po' c'è sempre ma non a sti livelli. Ormai le cose le devi comprare 6 mesi dopo se non vuoi sgomitare o dare la caccia al pre-order se esiste
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto.
Un amico è riuscito a prendersi il 5900x stamattina, come alcuni altri qui, e vuole accoppiarlo ad una B550M Mortar di MSI.
Vi chiedo aiuto sulle ram da abbinarci, facendo riferimento alla lista QVL del sito Msi ne ho selezionate diverse, il mio dubbio è:
Meglio delle 3400mhz a CL basse (16), o delle 3600/4000 a CL alte (18/19)?
:help:
Antivirusvivente
03-12-2020, 10:54
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto.
Un amico è riuscito a prendersi il 5900x stamattina, come alcuni altri qui, e vuole accoppiarlo ad una B550M Mortar di MSI.
Vi chiedo aiuto sulle ram da abbinarci, facendo riferimento alla lista QVL del sito Msi ne ho selezionate diverse, il mio dubbio è:
Meglio delle 3400mhz a CL basse (16), o delle 3600/4000 a CL alte (18/19)?
:help:
Prendi delle e-die micron da 3200 almeno, costano relativamente poco rispetto alle b-die e poi le puoi tirare tranquillamente a 3600, 3733 o 3800 per trovare il giusto bilanciamento fra RAM e IF.
Gundam1973
03-12-2020, 11:02
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto.
Un amico è riuscito a prendersi il 5900x stamattina, come alcuni altri qui, e vuole accoppiarlo ad una B550M Mortar di MSI.
Vi chiedo aiuto sulle ram da abbinarci, facendo riferimento alla lista QVL del sito Msi ne ho selezionate diverse, il mio dubbio è:
Meglio delle 3400mhz a CL basse (16), o delle 3600/4000 a CL alte (18/19)?
:help:
L'ideale sarebbero ram da almeno 3600mhz cosi da poter lasciare l'IF a 1800....se piu veloci è anche meglio...sempre che l'IF ti regga over 1800.
Se puo esserti di aiuto io ho preso delle Crucial 3600 C16 sempre su mobo MSI e vanno da dio.
intanto sono uscite le stat di mindfactory
share amd 84% intel 16% (!)
zen3 venduti il primo mese dalla commercializzazione 5.500 contro i 10.000 di zen2 quindi confermano che la domanda è sempre la stessa ma è AMD che non ha prodotto abbastanza CPU da vendere.. altro che "domanda altissima non ce lo aspettavamo"
Nei 25 giorni di commercializzazione di novembre 2020, risultano circa 5700 Zen 3 venduti (3 modelli, manca il 5950x che è sotto le 550 unità).
Diciamo scarse 6000 cpu se le prendiamo tutte e 4.
Nei 17 giorni di commercializzazione dello Zen 2 a luglio 2019:
https://i.imgur.com/8fs34lE.png
sono circa 9000 cpu, spalmate su 5 modelli senza 3950x
Se prendessimo invece i 30 giorni di novembre 2019, con Zen2 in maggiore quantità, e paragonabile per periodo di acquisti pre natalizio:
https://imgur.com/gallery/UK8dTad
abbiamo circa 14.000 cpu, sempre 5 modelli senza 3950x.
Si nota anche a novembre 2020 hanno venduto 30.000 cpu Zen2+Zen3 contro le 25.000 di novembre 2019 tra Zen+ e Zen2.
Sicuramente Mindfactory/Amd ha avuto un'offerta di Zen3 inferiore alla domanda, anche potenziale del periodo: se gli davano 20.000 Zen3 li avrebbero venduti senza problemi al prezzo di riferimento e forse anche di più, imho.
Ora c'è da chiedersi se è stata una cosa voluta, nel primo mese, per smaltire ulteriori scorte di Zen2, se lo spostamento di produzione dagli Zen2 agli Zen 3 questa estate non sia andata per il verso giusto oppure se Amd doveva soddisfare ancora gli ordini arretrati della primavera degli oem desktop/mobile.
Speriamo che aumenti presto l'offerta Zen3, ma la vedo dura, soprattutto se contano di lanciare anche gli Zen3 mobile e gli Epyc.
Il problema sono le fonderie. TMSC è in crisi di capacità sul 7nm per via della sovrapposizione di domanda di smartphone, cpu e console, idem samsung per l'8nm. Inoltre il covid ha sicuramente impattato la capacità, è successo anche alle FAB di semiconduttori nostrane (STM).
Antivirusvivente
03-12-2020, 11:25
Ragazzi ho recuperato un NH-D14 che avevo in cantina. Potrei affiancarlo ad un 3700X a cui fisserò il power limit a 30-40W. Secondo voi ha senso acquistare il mounting kit per AM4 e potenzialmente usarlo fanless in un Node 804, oppure mi tengo il dissi stock e amen?
Locketto
03-12-2020, 11:43
Preso 5900x a 598 € +ss su amazon.es, in arrivo il 15 Dicembre.
In Italia nada:muro:
Pacco già partito :sofico: W amazon.es:read:
devil_mcry
03-12-2020, 12:23
Nei 25 giorni di commercializzazione di novembre 2020, risultano circa 5700 Zen 3 venduti (3 modelli, manca il 5950x che è sotto le 550 unità).
Diciamo scarse 6000 cpu se le prendiamo tutte e 4.
Nei 17 giorni di commercializzazione dello Zen 2 a luglio 2019:
https://i.imgur.com/8fs34lE.png
sono circa 9000 cpu, spalmate su 5 modelli senza 3950x
Se prendessimo invece i 30 giorni di novembre 2019, con Zen2 in maggiore quantità, e paragonabile per periodo di acquisti pre natalizio:
https://imgur.com/gallery/UK8dTad
abbiamo circa 14.000 cpu, sempre 5 modelli senza 3950x.
Si nota anche a novembre 2020 hanno venduto 30.000 cpu Zen2+Zen3 contro le 25.000 di novembre 2019 tra Zen+ e Zen2.
Sicuramente Mindfactory/Amd ha avuto un'offerta di Zen3 inferiore alla domanda, anche potenziale del periodo: se gli davano 20.000 Zen3 li avrebbero venduti senza problemi al prezzo di riferimento e forse anche di più, imho.
Ora c'è da chiedersi se è stata una cosa voluta, nel primo mese, per smaltire ulteriori scorte di Zen2, se lo spostamento di produzione dagli Zen2 agli Zen 3 questa estate non sia andata per il verso giusto oppure se Amd doveva soddisfare ancora gli ordini arretrati della primavera degli oem desktop/mobile.
Speriamo che aumenti presto l'offerta Zen3, ma la vedo dura, soprattutto se contano di lanciare anche gli Zen3 mobile e gli Epyc.
Secondo me se posso dire una cosa, queste speculazioni "è voluta" sono campate in aria. Io volevo diverse cose in questo periodo che escono da TMSC in qualche modo
PS5 l'ho prenotata subito dopo l'annuncio senno ero qui a piangere
XSS l'ho avuta per culo ma è un chip piccolo, XSX è introvabile come PS5
Le nuova VGA AMD introvabili, idem ZEN3
Pure le RTX3080, che però le fa samsung, sono introvabili
Insomma, c'è poco silicio figurati se avrebbero rinunciato a bei guadagni
Predator_1982
03-12-2020, 12:30
Preso un 5900X sull'amazzone spagnola, 610 spedita con consegna prevista per il 15 dicembre. I soldi dalla carta se li son presi, speriamo bene!
a me 5950X preso in Italia, pagato sui 950 e in arrivo domani :D :D Con questo mi salto tranquillamente la prossima gen su socket differente e tiro sino al 2022..
So che già ti hanno risposto altri, ti scrivo solo per dirti che, quando ho letto questo messaggio, il primo pensiero che mi è balenato per la testa è stato "ma che stiamo su scherzi a parte?!?":D :D
Confermo quanto gli altri ti hanno detto, rispondi pure a chi ti ha fatto la proposta con una grassissima risata (in realtà gliel'avresi dovuta fare un nanosecondo dopo aver ricevuto la proposta:cool:).
Bye!
pollice su ;)
alfonsor
03-12-2020, 13:28
Ragazzi ho recuperato un NH-D14 che avevo in cantina. Potrei affiancarlo ad un 3700X a cui fisserò il power limit a 30-40W. Secondo voi ha senso acquistare il mounting kit per AM4 e potenzialmente usarlo fanless in un Node 804, oppure mi tengo il dissi stock e amen?
nh-d14, il coso suo fa troppo rumore
Secondo me se posso dire una cosa, queste speculazioni "è voluta" sono campate in aria. Io volevo diverse cose in questo periodo che escono da TMSC in qualche modo
PS5 l'ho prenotata subito dopo l'annuncio senno ero qui a piangere
XSS l'ho avuta per culo ma è un chip piccolo, XSX è introvabile come PS5
Le nuova VGA AMD introvabili, idem ZEN3
Pure le RTX3080, che però le fa samsung, sono introvabili
Insomma, c'è poco silicio figurati se avrebbero rinunciato a bei guadagni
Troppi indizi mi lasciano pensare la stessa cosa: notoriamente questi sono i mesi più caldi dell'anno per le vendite dell'hw, molta gente è sostanzialmente chiusa in casa ed il gaming è volato negli ultimi mesi.
La produzione TSMC è quella che è.
Il risultato è ciò a cui stiamo assistendo.
Io devo cambiare scheda video -> monitor -> cpu in quest'ordine e non sono 2 euro di spesa.
Aspetterò.
Grazie per le risposte sulle ram, ne approfitto per chiedervi info anche sul dissipatore.
Verrà scelto probabilmente un case matx (https://www.silverstonetek.com/product.php?pid=862&area=en nello specifico).
Consigliate un AIO da 240mm da mettere sulla parte alta del case, o prendo un dissipatore ad aria?
Nel caso mi sapete indicare quale? Budget abbastanza alto, direi 80€
devil_mcry
03-12-2020, 14:05
Troppi indizi mi lasciano pensare la stessa cosa: notoriamente questi sono i mesi più caldi dell'anno per le vendite dell'hw, molta gente è sostanzialmente chiusa in casa ed il gaming è volato negli ultimi mesi.
La produzione TSMC è quella che è.
Il risultato è ciò a cui stiamo assistendo.
Io devo cambiare scheda video -> monitor -> cpu in quest'ordine e non sono 2 euro di spesa.
Aspetterò.
Che sia volato è indubbio, il problema è solo che appunto TSMC fa quel che può.
Da acquirente da fastidio? E sti cazzi se da fastidio, molto. Però non c’è un vero colpevole ecco...
Non penso che AMD stia lì a fare giochetti, ma come nessuno altro dei citati perché in fondo è più la pubblicità negativa che ne ricevono che altro.
paolo.oliva2
03-12-2020, 14:42
io mi preoccupo per il futuro.
Se Intel butterà fuori il 10nm nel 2021, ok, tanto tanto, ma se ci trovassimo nel 2022 con TSMC che produrrà a 5nm e Intel ancora a 14nm... fregherà poco a chi fa game, ma per un utilizzo professionale... è inconcepibile consumare 4 volte di più....
Praticamente i prezzi svetteranno... sempre che Intel non decida di vendere le FAB. non è una battuta o ironia... tutta quella capacità produttiva serve se fai processori e tieni un mercato del 95%.
_sissio_
03-12-2020, 14:48
Per fortuna, ho chiuso la scimmia in cantina e vivo sereno con quello che ho. Aspetterò in totale serenità visto che soldi non ne regalo ne a nvidia e neppure amd.
il 5600x a 500€ è come buttare soldi nel cesso (imo)
dav1deser
03-12-2020, 14:48
io mi preoccupo per il futuro.
Se Intel butterà fuori il 10nm nel 2021, ok, tanto tanto, ma se ci trovassimo nel 2022 con TSMC che produrrà a 5nm e Intel ancora a 14nm... fregherà poco a chi fa game, ma per un utilizzo professionale... è inconcepibile consumare 4 volte di più....
Praticamente i prezzi svetteranno... sempre che Intel non decida di vendere le FAB. non è una battuta o ironia... tutta quella capacità produttiva serve se fai processori e tieni un mercato del 95%.
Tieni conto che le Fab intel non fanno solo CPU desktop/server, ci fanno chip di ogni genere tipo chip LAN, chip Wifi/Bluetoot, credo chip 4G, memorie Optane, ormai staranno producendo anche le GPU, mi pare producano anche chip FPGA, e sicuramente molta altra roba.
Cioè se anche una linea di prodotti gli va male, hanno molti modi per sfruttare la loro capacità produttiva.
Blackbox11
03-12-2020, 14:51
a me 5950X preso in Italia, pagato sui 950 e in arrivo domani :D :D Con questo mi salto tranquillamente la prossima gen su socket differente e tiro sino al 2022..Ammazza, complimentoni.
Che ci farai con un mostro del genere?
Predator_1982
03-12-2020, 15:04
Ammazza, complimentoni.
Che ci farai con un mostro del genere?
principalmente uso con macchine virtuali in ambiente VmWare, calcolo scientifico e giochini in accoppiata alla 3080.
Locketto
03-12-2020, 16:18
io mi preoccupo per il futuro.
Se Intel butterà fuori il 10nm nel 2021, ok, tanto tanto, ma se ci trovassimo nel 2022 con TSMC che produrrà a 5nm e Intel ancora a 14nm... fregherà poco a chi fa game, ma per un utilizzo professionale... è inconcepibile consumare 4 volte di più....
Praticamente i prezzi svetteranno... sempre che Intel non decida di vendere le FAB. non è una battuta o ironia... tutta quella capacità produttiva serve se fai processori e tieni un mercato del 95%.
Bhè si è legge del mercato, quanto hai il prodotto migliore puoi fare quello che vuoi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.