View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Se quelli di ComputerUniverse non mi rispondono in giornata disdico l'ordine.
Io li ci compro qualche volta (per cose non urgenti) grazie al reverse charge, ma per le spedizioni italiane sono lenti.
amazon adesso spedisce anche la domenica pomeriggio per la consegna del lunedi
Consegna anche il sabato se è per questo, ma non ha comprato su amazon :asd:
JosèGarciaBolivar
10-03-2017, 09:57
L'unico vero video serio su Ryzen
Una volta visto questo, puoi chiudere tutto e andare a dormire.
https://www.youtube.com/watch?v=ylvdSnEbL50
Ho appena notato che il front header è fatto così, idee su come ci si attacca quello che viene dal case USB3? :confused: :confused:
https://s22.postimg.org/gqtkyr50x/usb3.jpg
Quello è per le usb 3.1 gen2, quello tradizionale sta in basso.
io l'ho pagato 321 € con la promo (codice sconto) su qmaxtech 2 giorni fa
Ottimo prezzo.
E su quel sito sono stati anche veloci per la consegna.
Da tenerne conto :)
bagnino89
10-03-2017, 10:04
Preferisco le usb 3.1 native della Asrock Gaming K4.
Ed sui mosfet è messa bene. Per me vale quei 20-30 euro in più.
Poi chissà, potrei prendere anche la Taichi quando arriveranno in quantità e se ne potrà davvero valutare il prezzo.
Stavo notando che la Gaming K4 non supporta le RAM fino a 3200 MHz.
Apix_1024
10-03-2017, 10:09
cmq zio pupazza ho visto solo ora che tutte le schede mamme hanno connettore 8pin... io ne ho già 2 usati per la fury-X... dove zio fagiano lo tiro fuori il terzo?? :mc: :mc:
cmq zio pupazza ho visto solo ora che tutte le schede mamme hanno connettore 8pin... io ne ho già 2 usati per la fury-X... dove zio fagiano lo tiro fuori il terzo?? :mc: :mc:
L'alimentazione della cpu (Atx/Eps) non c'entra nulla con quella delle vga (Pci-e)
Quindi vedi bene che ce l'hai per forza...
cmq zio pupazza ho visto solo ora che tutte le schede mamme hanno connettore 8pin... io ne ho già 2 usati per la fury-X... dove zio fagiano lo tiro fuori il terzo?? :mc: :mc:
Ti vorrei vedere mentre provi ad inserire il connettore PCI-E da 8 pin nella scheda madre, sai che bel botto? :asd:
...
Seriamente, sono connettori diversi (quelli della cpu si chiamano EPS), non ci provare neanche ad usare gli stessi connettori della scheda video.
Stavo notando che la Gaming K4 non supporta le RAM fino a 3200 MHz.
No, almeno per ora.
Anche se sul bios beta che è uscito ieri, c'è anche un:
1.Improve XMP DRAM compatibility.
quindi magari la lista ufficiale delle ddr4 verrà aggiornata.
In ogni caso, dovrei montare, 2x16GB 2400, quindi il problema è relativo.
bagnino89
10-03-2017, 10:15
No, almeno per ora.
Anche se sul bios beta che è uscito ieri, c'è anche un:
1.Improve XMP DRAM compatibility.
quindi magari la lista ufficiale delle ddr4 verrà aggiornata.
In ogni caso, dovrei montare, 2x16GB 2400, quindi il problema è relativo.
Secondo te a livello audio chi è messa meglio tra Asus Prime e Gaming K4?
Secondo te a livello audio chi è messa meglio tra Asus Prime e Gaming K4?
Senza ombra di dubbio migliore la K4, l'ASUS in pratica ha il chip normale realtek senza alcuna miglioria.
Secondo te a livello audio chi è messa meglio tra Asus Prime e Gaming K4?
Dalle specifiche, mi sembra la Asrock.
Apix_1024
10-03-2017, 10:22
Non è lo stesso connettore:
http://i.imgur.com/ExqM9za.jpg
molto benissimo... :asd: a vedere 8pin mi era venuto un colpo :asd:
bagnino89
10-03-2017, 10:24
A questo punto, per me la K4 è una delle papabili. Con ASRock mai avuto problemi finora...
ConteZero
10-03-2017, 10:31
Secondo te a livello audio chi è messa meglio tra Asus Prime e Gaming K4?
Nella pratica non c'è nessuna differenza.
Se uno si sente impercettibilmente meglio (fai conto che 150dB sono la soglia a cui si diventa istantaneamente sordi, e ti voglio con la soglia del dolore a 130dB a sentire 1dB di rumore / distorsione) non te ne accorgerai comunque mai perché la peggior qualità sarà coperta dal rumore delle ventole o, più semplicemente, dal rumore introdotto nel circuito audio dalle 12.000 modulazioni che s'appecoronano sui main.
Cioè, già 100dB di suono vero e proprio (vale a dire 10dB con un paio di klipsch) è abbastanza per incasinare la stanza e le due stanze vicine.
A questo punto, per me la K4 è una delle papabili. Con ASRock mai avuto problemi finora...
su oc.net parlano benissimo delle asrock e relativi bios......ma io voglio pagare molto di più!!! (cit.)
nicolarush
10-03-2017, 10:32
crosshair arrivata, ora aspetto il 1700x :mc:
nel frattempo ho letto su altri lidi che nei prossimi giorni dovrebbe uscire il bios che evita il brick della crosshair :)
nicolarush
10-03-2017, 10:36
Che non vuole dire molto visto che la mobo ti arriva con il bios che bricka ed è l'aggiornamento che lo bricka :asd:
l'attesa del brick è essa stessa il brick :asd:
TheDarkAngel
10-03-2017, 10:40
Nella pratica non c'è nessuna differenza.
Se uno si sente impercettibilmente meglio (fai conto che 150dB sono la soglia a cui si diventa istantaneamente sordi, e ti voglio con la soglia del dolore a 130dB a sentire 1dB di rumore / distorsione) non te ne accorgerai comunque mai perché la peggior qualità sarà coperta dal rumore delle ventole o, più semplicemente, dal rumore introdotto nel circuito audio dalle 12.000 modulazioni che s'appecoronano sui main.
Cioè, già 100dB di suono vero e proprio (vale a dire 10dB con un paio di klipsch) è abbastanza per incasinare la stanza e le due stanze vicine.
Emh, i db segnati sono (assenza) di rumore, quello che dici è tutt'altro :p
Non hanno entrambe l'ALC1220?
Si ma la ASRock ha tutta una serie di migliorie che l'ASUS non ha
ASRock:
- 7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC1220 Audio Codec)
- Premium Blu-ray Audio support
- Supports Surge Protection
- Nichicon Fine Gold Series Audio Caps
- 120dB SNR DAC with Differential Amplifier
- TI® NE5532 Premium Headset Amplifier for Front Panel Audio Connector (Supports up to 600 Ohm headsets)
- Pure Power-In
- Direct Drive Technology
- PCB Isolate Shielding
- Impedance Sensing on Line Out port
- Individual PCB Layers for R/L Audio Channel
- Gold Audio Jacks
- Supports Creative Sound Blaster™ Cinema 3
ASUS:
Realtek® ALC S1220A 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Impedance sense for front and rear headphone outputs
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input (Line-in)
- Front panel audio connector (AAFP)
Audio Feature :
- Audio Shielding: Ensures precision analog/digital separation and greatly reduced multi-lateral interference
- Dedicated audio PCB layers: Separate layers for left and right channels to guard the quality of the sensitive audio signals
- Premium Japanese-made audio capacitors: Provide warm, natural and immersive sound with exceptional clarity and fidelity
In pratica la ASUS monta un chip 1220 "stock"
bagnino89
10-03-2017, 10:44
Nella pratica non c'è nessuna differenza.
Se uno si sente impercettibilmente meglio (fai conto che 150dB sono la soglia a cui si diventa istantaneamente sordi, e ti voglio con la soglia del dolore a 130dB a sentire 1dB di rumore / distorsione) non te ne accorgerai comunque mai perché la peggior qualità sarà coperta dal rumore delle ventole o, più semplicemente, dal rumore introdotto nel circuito audio dalle 12.000 modulazioni che s'appecoronano sui main.
Cioè, già 100dB di suono vero e proprio (vale a dire 10dB con un paio di klipsch) è abbastanza per incasinare la stanza e le due stanze vicine.
Chiedevo infatti perché non sono esperto di chip audio.
su oc.net parlano benissimo delle asrock e relativi bios......ma io voglio pagare molto di più!!! (cit.)
Ahahahah :asd:
C'è qualche recensione in giro delle ASRock?
Quindi qualcuno è riuscito ad avere una ASRock? :sofico:
Sembrano introvabili.
bagnino89
10-03-2017, 10:46
https://www.youtube.com/watch?v=CVr1zFyYpdc
Grazie, dopo me la guardo.
TheDarkAngel
10-03-2017, 10:49
Sono SNR (Signal to Noise Ratio) cioè il rapporto segnale rumore :)
Si non centra un tubo con quello di cui parlava ConteZero :D
ConteZero sarà partito per la tangente :stordita:
Oltretutto l'output "reale" dipende dalla impendenza delle cuffie, non si può determinare prima :p
bagnino89
10-03-2017, 10:52
Senza entrare in merito a dB(A), phon e SPL, per me l'importante è che le mie Edifier suonino bene.
ConteZero
10-03-2017, 11:04
Non hanno entrambe l'ALC1220?
ALC1220 le cui specifiche NON SONO NOTE sul sito realtek.
In pratica "è meglio" perché l'ha detto realtek ai produttori, noi dobbiamo fidarci.
Ad oggi ho visto quasi solo ALC1220, con la versione più esotica che prevedeva DUE ALC1220 messi in mono.
Emh, i db segnati sono (assenza) di rumore, quello che dici è tutt'altro :p
Se hai 120dB di snr per avere 1dB di rumore devi avere 120dB musicali, e con 120dB musicali ti voglio a sentire 1dB di rumore.
Apix_1024
10-03-2017, 11:05
Hanno mai fatto mobo senza il connettore 8 pin? :what:
Cioè una volta quelle di fascia infima erano a 4 pin, ma sto leggendo il manuale della gigabyte gaming 5 e può essere usata anche solo con il connettore a 4 pin.
è talmente tanto che non apro il case che manco mi ricordavo che anche la mia avesse l'8pin :asd:
anzi a dirla tutta è una settimana che manco riesco ad accenderlo il pc visto che non ne ho avuto il tempo :muro:
ALC1220 le cui specifiche NON SONO NOTE sul sito realtek.
In pratica "è meglio" perché l'ha detto realtek ai produttori, noi dobbiamo fidarci.
Ad oggi ho visto quasi solo ALC1220, con la versione più esotica che prevedeva DUE ALC1220 messi in mono.
Le due ALC1220 della gigabyte non sono in mono, sono divise una per il pannello frontale e una per le porte posteriori in modo da poter avere l'amplificazione su entrambe.
dal sito della asus son sparite 2 o 3 mobo b350
vogliono concentrarsi su pochi bios alla volta?
Speriamo bene ;)
https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-confirms-windows-bug-is-holding-back-amd-ryzen.html
bilbobaghins
10-03-2017, 11:18
http://i.imgur.com/hcBGQng.jpg
arrivata pure la mobo ora si monta :cool:
rexjanuarius
10-03-2017, 11:33
crosshair arrivata, ora aspetto il 1700x :mc:
nel frattempo ho letto su altri lidi che nei prossimi giorni dovrebbe uscire il bios che evita il brick della crosshair :)
Finalmente! se esce lunedì potrò aggiornare direttamente la Mobo una volta montato tutto martedì ( quando arriverà) :D
Che non vuole dire molto visto che la mobo ti arriva con il bios che bricka ed è l'aggiornamento che lo bricka :asd:
a quanto pare bricka con l'aggiornamento automatico. Per ora vanno disabilitate tutte queste funzioni cercando di non fare OC ( che in alcuni casi estremi ha causato il brick). Insomma, la Hero ad oggi ha un bios beta che causa problemi a raffica ed è meglio non toccare.
ConteZero
10-03-2017, 11:35
a quanto pare bricka con l'aggiornamento automatico. Per ora vanno disabilitate tutte queste funzioni cercando di non fare OC ( che in alcuni casi estremi ha causato il brick). Insomma, per ora la Hero ha un bios beta che causa problemi a raffica ed è meglio non toccare.
Il che fa paura anche a me che ho la Prime X370 Pro, che se non ha lo stesso bios sicuramente poco ci manca...
Apix_1024
10-03-2017, 11:36
Speriamo bene ;)
https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-confirms-windows-bug-is-holding-back-amd-ryzen.html
e qui sorge la domanda: ma per W7 rilasceranno una patch di fix? :stordita: :mc: o lo si prende tutto in :ciapet:
rexjanuarius
10-03-2017, 11:37
dal sito della asus son sparite 2 o 3 mobo b350
vogliono concentrarsi su pochi bios alla volta?
Spero si concentrino sulla Crosshair. Ciò che sta avvenendo per colpa del Bios schifoso attuale è intollerabile su una scheda da 300€ ( 330 su Amazon)
Grazie, dopo me la guardo.
Questo utente:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?293190-Lets-Make-AMD-Section-Great-Again
ha ricevuto ieri la Asrock x370 Gaming K4 + x1800 + 2x8GB G.skill 3200 c14.
Ha ritardi per l'AIO, ma ne prossimi giorni avremo le sue impressioni.
suneatshours86
10-03-2017, 11:41
Speriamo bene ;)
https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-confirms-windows-bug-is-holding-back-amd-ryzen.html
vediamo se la patch esce il 14 e se riesce a metterci una pezza momentanea in attesa di un affinamento più consistente.
Faccio una richiesta impegnativa a fronte di questi futuri update a tutti gli attuali possessori di ryzen: sarebbe interessante se facessero anche solo un paio di bench nelle applicazioni o giochi che al momento risultano "critiche" per colpa di questo bug per poi effettuare nuovamente i test a patch uscita (bios e driver anche) al fine di valutare realmente il guadagno prestazionale :fagiano: Anzi credo alzerebbe di molto il livello del thread :cool:
p.s. è in casi come questi che l'esperienza di cdimauro sarebbe tornata utile per capire realmente l'entità della situazione ma come volevasi dimostrare se qui non si parla male di intel l'uomo non apre bocca. Avevate dubbi?
Quando vedremo r5 1600x?
Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk
ConteZero
10-03-2017, 11:49
e qui sorge la domanda: ma per W7 rilasceranno una patch di fix? :stordita: :mc: o lo si prende tutto in :ciapet:
https://baglionivittorio.files.wordpress.com/2015/06/corrado-guzzanti-quelo-la-seconda-che-hai-detto.jpg
SpongeJohn
10-03-2017, 12:14
Grazie, dopo me la guardo.
C'è anche questa recensione della Taichi
https://www.youtube.com/watch?v=VjGWqTFultI
Emaximus
10-03-2017, 12:20
Il che fa paura anche a me che ho la Prime X370 Pro, che se non ha lo stesso bios sicuramente poco ci manca...
La prime pro, fortunatamente, non ha gli stessi problemi della hero. ☺
Angelonero87
10-03-2017, 12:34
Video interessante sulle fasi delle mobo
https://youtu.be/tQjY9ni8uu4
e qui sorge la domanda: ma per W7 rilasceranno una patch di fix? :stordita: :mc: o lo si prende tutto in :ciapet:
Prima priorità a W10,poi a W7,mi sembra anche logico
Poi W7 nemmeno sarebbe ufficialmente supportato da Ryzen,poi ovvio funzioni ugualmente
Se a qualcuno interessa i ryzen sono arrivato anche a taopc:read:
Se a qualcuno interessa i ryzen sono arrivato anche a taopc:read:
Visto,i prezzi sono in linea,per chi è interessato al 1800x,prezzo molto basso
Comunque il prezzo più alto alla fine lo mantiene il 1700,in base al prezzo di lancio,gli altri 2 sono calati vistosamente di prezzo
Ricevuti ieri Ryzen 1800x + MB GA-AB350 Gaming 3 + 2x8GB Vengeance LPX 3200MHz. Ho appena finito l'assemblaggio è il PC è partito senza problemi (S.O. Ubuntu 16.04 che sto aggiornando), le RAM però stanno andando a 2133 MHz....vedrò di tirarle su nel Week-End.
Primi dati sui consumi 58 W. Con la vecchia configurazione, stesso S.O. (ho usato lo stesso HD), Phenom II x955 stavo sui 90-94 W. Farò stasera delle prove a pieno carico con Handbrake.
curioso di vedere come va la mobo, mi pare decisamente interessante per il prezzo a cui si trova.
vediamo se la patch esce il 14 e se riesce a metterci una pezza momentanea in attesa di un affinamento più consistente.
Faccio una richiesta impegnativa a fronte di questi futuri update a tutti gli attuali possessori di ryzen: sarebbe interessante se facessero anche solo un paio di bench nelle applicazioni o giochi che al momento risultano "critiche" per colpa di questo bug per poi effettuare nuovamente i test a patch uscita (bios e driver anche) al fine di valutare realmente il guadagno prestazionale :fagiano: Anzi credo alzerebbe di molto il livello del thread :cool:
p.s. è in casi come questi che l'esperienza di cdimauro sarebbe tornata utile per capire realmente l'entità della situazione ma come volevasi dimostrare se qui non si parla male di intel l'uomo non apre bocca. Avevate dubbi?
Quindi il 14 esce una patch di windows 10 per ryzen ? .
Roland74Fun
10-03-2017, 13:12
Se a qualcuno interessa i ryzen sono arrivato anche a taopc:read:
Niente schede madri però. :( :(
Apix_1024
10-03-2017, 13:16
Visto,i prezzi sono in linea,per chi è interessato al 1800x,prezzo molto basso
Comunque il prezzo più alto alla fine lo mantiene il 1700,in base al prezzo di lancio,gli altri 2 sono calati vistosamente di prezzo
credo che il 1700 stia mantenendo la cresta vista la domanda e visto la potenzialità di oc pari ai fratelloni!
credo che il 1700 stia mantenendo la cresta vista la domanda e visto la potenzialità di oc pari ai fratelloni!
più che altro credo dipenda dalla scarsissima disponibilità e dal fatto che siamo a 1 settimana dal lancio, è normale per il primo mese vedere quasi esclusivamente prezzi alti.
l'unica eccezione probabilmente è quella indicata da luca pw, che però non ho capito se sia disponibile o prenotabile con arrivo previsto per BHO.
TheDarkAngel
10-03-2017, 13:33
Se hai 120dB di snr per avere 1dB di rumore devi avere 120dB musicali, e con 120dB musicali ti voglio a sentire 1dB di rumore.
Assolutamente no :p
ConteZero
10-03-2017, 13:36
Sono tutte commercialate.
C'è scritto SNR 120dB... ma dB cosa?
Non sono di certo dB acustici, saranno V.
Inoltre il SNR di un apparato dipende anche ricevitore, quindi 120 misurato come? Magari a vuoto :asd:
Se ci attacchi le tue cuffie o i tuoi altoparlanti te lo scordi 120 SNR.
Sono DAC quindi ci si riferisce (stando ai datasheet che non si trovano e quindi solo a quanto dicono i produttori) al snr del segnale in uscita rispetto al rumore di fondo prodotto dal DAC stesso.
120dB non è male, anzi... infatti credo che si tratti dell'uscita indicata sul datasheet, mentre se fai le condizioni reali in un setup "scheda madre" quel numeretto scende parecchio.
:asd:
Ma questa Biostar?
http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/b20170224_7.jpg
Nemmeno la briga di dissipare vagamente i mosfet? :mbe:
credo sia semplicemente perché, come altre mobo, segue lo schema "fasi a lato = cpu, fasi superiori=soc" e siccome probabilmente lato soc basta poco avranno sottodimensionato anche i vrm.
ad una rapida occhiata molte B350 seguono questo modello, con mosfet più prestanti per la cpu e più economici per soc/igpu in alcuni casi lasciati allo scoperto, è possibile che non abbiano applicato un dissipatore perché anche non essendo particolarmente efficienti si ritroveranno a dissipare poca potenza.
però non ho capito che modello è esattamente e quindi non riesco a risalire ai mosfet installati per poter confermare o meno l'ipotesi che ho fatto.
ragazzi tra le seguenti micro atx quale secondo voi la migliore;
Asrock AB350m pro4 > € 97,00
MSI B350M MORTAR > € 104,00
Biostar RACING B350GT3 > € 107,00
GIGABYTE GA-AB350M-Gaming 3 > € 105,00
secondo me, la più economica asrock
AceGranger
10-03-2017, 14:01
per chi fosse interessato altri test su motori di render.
http://www.hardware.fr/articles/956-17/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
Ryzen si domostra un'ottima architettura votata a questo tipo di calcolo;
come con Cinebench , anche con Mental Ray e Vray, il 1800X ha le stesse prestazioni del 6900K costando al meta.
sempre piu curioso di vedere le prestazioni degli Opteron e sopratutto il prezzo, perchè mi sa che ci sara da divertirsi :D.
Gyammy85
10-03-2017, 14:01
https://www.amdzone.it/news/reader.php?objid=4043
credo sia semplicemente perché, come altre mobo, segue lo schema "fasi a lato = cpu, fasi superiori=soc" e siccome probabilmente lato soc basta poco avranno sottodimensionato anche i vrm.
ad una rapida occhiata molte B350 seguono questo modello, con mosfet più prestanti per la cpu e più economici per soc/igpu in alcuni casi lasciati allo scoperto, è possibile che non abbiano applicato un dissipatore perché anche non essendo particolarmente efficienti si ritroveranno a dissipare poca potenza.
però non ho capito che modello è esattamente e quindi non riesco a risalire ai mosfet installati per poter confermare o meno l'ipotesi che ho fatto.
è questa qui http://www.biostar-usa.com/app/en-us/mb/introduction.php?S_ID=873
vediamo se la patch esce il 14 e se riesce a metterci una pezza momentanea in attesa di un affinamento più consistente.
Faccio una richiesta impegnativa a fronte di questi futuri update a tutti gli attuali possessori di ryzen: sarebbe interessante se facessero anche solo un paio di bench nelle applicazioni o giochi che al momento risultano "critiche" per colpa di questo bug per poi effettuare nuovamente i test a patch uscita (bios e driver anche) al fine di valutare realmente il guadagno prestazionale :fagiano: Anzi credo alzerebbe di molto il livello del thread :cool:
p.s. è in casi come questi che l'esperienza di cdimauro sarebbe tornata utile per capire realmente l'entità della situazione ma come volevasi dimostrare se qui non si parla male di intel l'uomo non apre bocca. Avevate dubbi?
In questo momento cdimauro è sospeso e quindi impossibilitato a rispondere
Personalmente credo che una gestione corretta dei thread possa portare a un miglioramento medio di qualche punto percentuale: poco sui giochi/applicativi che già si comportavano bene e qualcosa di più significativo nei casi dove chiaramente c'è qualcosa che non funziona a dovere.
Nel complesso credo che il 7700k resterà avanti, resta da vedere di quanto
Si comincia :winner:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ih-iy1kpo42e3-U
mircocatta
10-03-2017, 14:05
https://www.amdzone.it/news/reader.php?objid=4043
superottimo, queste saranno la vera mazzata per intel, se non si darà una mossa
è questa qui http://www.biostar-usa.com/app/en-us/mb/introduction.php?S_ID=873
tutte le fasi cpu e soc dovrebbero prevedere gli stessi mosfet, probabilmente le necessità lato soc sono tali per cui quei mos si trovano a lavorare nei pressi della massima efficienza e non si presenta rischio di surriscaldamento.
EDIT: mi correggo, rivedendo la tabella "mosfet non pervenuti" per questo modello, quindi l'ipotesi rimane plausibile.
per chi fosse interessato altri test su motori di render.
http://www.hardware.fr/articles/956-17/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
Ryzen si domostra un'ottima architettura votata a questo tipo di calcolo;
come con Cinebench , anche con Mental Ray e Vray, il 1800X ha le stesse prestazioni del 6900K costando al meta.
sempre piu curioso di vedere le prestazioni degli Opteron e sopratutto il prezzo, perchè mi sa che ci sara da divertirsi :D.
impressionante, in mentalray (esattamente quello che mi interessa) addirittura disabilitando smt migliora... e non di poco... questo fa pensare che a cose sistemate lato so, ryzen possa addirittura arrivare o passare il 6950k in tale ambito (che tral'altro risulta vicinissimo già così)
mi sono commosso :D
TheDarkAngel
10-03-2017, 14:16
per chi fosse interessato altri test su motori di render.
http://www.hardware.fr/articles/956-17/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
Ryzen si domostra un'ottima architettura votata a questo tipo di calcolo;
come con Cinebench , anche con Mental Ray e Vray, il 1800X ha le stesse prestazioni del 6900K costando al meta.
sempre piu curioso di vedere le prestazioni degli Opteron e sopratutto il prezzo, perchè mi sa che ci sara da divertirsi :D.
Stai aspettando di rinfoltire la tua lineup? :asd:
Si comincia :winner:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ih-iy1kpo42e3-U
la voglio anche io......... :muro: :muro: :muro: :muro:
Posta tutte le info please
Hai ssd nvme?
AceGranger
10-03-2017, 14:22
Stai aspettando di rinfoltire la tua lineup? :asd:
Eh si, piu o meno, l'anno prossimo avevo stimato di cambiare l'attuale Workstation Main quindi mi stavo portando avanti guardando un po qua e la :D, cosi lascio passare i primi mesi dove sia gli Opteron che gli Xeon avranno prezzi gonfiati e saranno di difficile reperimento, e poi lascio il tempo a tutti i produttori di presentare le rispettive MB dual socket che normalmente ci mettono un po piu di tempo a uscire.
impressionante, in mentalray (esattamente quello che mi interessa) addirittura disabilitando smt migliora... e non di poco... questo fa pensare che a cose sistemate lato so, ryzen possa addirittura arrivare o passare il 6950k in tale ambito (che tral'altro risulta vicinissimo già così)
mi sono commosso :D
mmmm no aspetta, ma il core parking non è l'SMT, se non erro è la gestione di windows del risparmio energetico dei core; dovrebbe essere un BUG simile a quello che avevano le CPU Intel con HT con i bench degli Zip qualche anno fa.
l'OS interpreta male la gestione energetica dei core e fa perdere prestazioni.
poi non so se è un errore che dipende da Win o dal Software
TheDarkAngel
10-03-2017, 14:30
Eh si, piu o meno, l'anno prossimo avevo stimato di cambiare l'attuale Workstation Main quindi mi stavo portando avanti guardando un po qua e la :D, cosi lascio passare i primi mesi dove sia gli Opteron che gli Xeon avranno prezzi gonfiati e saranno di difficile reperimento, e poi lascio il tempo a tutti i produttori di presentare le rispettive MB dual socket che normalmente ci mettono un po piu di tempo a uscire.
A naso con un dual naples 32 core sorpassi tutte le tue macchine, chissà i costi, scenari comunque molto interessanti.
animeserie
10-03-2017, 14:30
per chi fosse interessato altri test su motori di render.
http://www.hardware.fr/articles/956-17/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
Ryzen si domostra un'ottima architettura votata a questo tipo di calcolo;
come con Cinebench , anche con Mental Ray e Vray, il 1800X ha le stesse prestazioni del 6900K costando al meta.
Molto interessante, nelle altre pagine ci sono anche i test con Visual Studio e GCC, finalmente.
E bisogna ammettere che va davvero forte.
:)
Eh si, piu o meno, l'anno prossimo avevo stimato di cambiare l'attuale Workstation Main quindi mi stavo portando avanti guardando un po qua e la :D, cosi lascio passare i primi mesi dove sia gli Opteron che gli Xeon avranno prezzi gonfiati e saranno di difficile reperimento, e poi lascio il tempo a tutti i produttori di presentare le rispettive MB dual socket che normalmente ci mettono un po piu di tempo a uscire.
mmmm no aspetta, ma il core parking non è l'SMT, se non erro è la gestione di windows del risparmio energetico dei core; dovrebbe essere un BUG simile a quello che avevano le CPU Intel con HT con i bench degli Zip qualche anno fa.
l'OS interpreta male la gestione energetica dei core e fa perdere prestazioni.
poi non so se è un errore che dipende da Win o dal Software
si scusa, vero, impressionante comunque e una volta sistemato non dovremo disabilitare il bilanciato sotto windows
Si comincia :winner:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ih-iy1kpo42e3-U
il dissi è un 412S? ti sei fatto spedire il kit per AM4?
domanda forse non troppo stupida...
secondo voi il 1800X vale i 120eur di differenza in piu' rispetto al 1700x?
Un 1700x a VCore stock sale quei 200Mhz in piu' stabilmente?
Anche secondo me asrock. :)
:cool:
Ragazzi vorrei capire una cosa: ma Ryzen+ (2018) avrà lo stesso socket AM4 di Ryzen odierno? Monteranno i futuri Ryzen sulle schede madri oggi in vendita? Sto cercando di capire se vale la pena spendere qualcosa in più ORA per la scheda madre, perché se l'anno prossimo voglio passare a Ryzen+ e la dovrò cambiare...
Intanto il kit AM4 Cryorig non si vede ancora all'orizzonte :sob:
Certo intanto che aspetto scende il prezzo sia delle cpu che delle mobo, arrivano le disponibilità e migliorano i bios... ma che palle :muro:
A me la Phanteks l'ha spedito in tempo record! Se li fa pagare parecchio i suoi prodotti, ma devo dire che il supporto è eccellente, tanto di cappello!
Assolutamente no.
Credo ti riferisca alla prima domanda... e per la seconda? I 200Mhz li prendo a VCore stock?
No, anzi in alcuni test in rete 1700 e 1700x andavano meglio; mistero...
In teoria il 1700 dovrebbe salire ancora meglio per via del discorso tdp selezionato a 65W, ma in questo caso e' piu' difficile decidere tra 1700 e 1700x per la differenza risicata di prezzo...
MadMax of Nine
10-03-2017, 15:11
per chi fosse interessato altri test su motori di render.
http://www.hardware.fr/articles/956-17/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
Ryzen si domostra un'ottima architettura votata a questo tipo di calcolo;
come con Cinebench , anche con Mental Ray e Vray, il 1800X ha le stesse prestazioni del 6900K costando al meta.
sempre piu curioso di vedere le prestazioni degli Opteron e sopratutto il prezzo, perchè mi sa che ci sara da divertirsi :D.
Contando che un 1700 va praticamente come un 1800X si hanno le stesse prestazioni per un terzo del prezzo :D
Contando che un 1700 va praticamente come un 1800X si hanno le stesse prestazioni per un terzo del prezzo :D
Un terzo in meno? :confused:
Intanto il kit AM4 Cryorig non si vede ancora all'orizzonte :sob:
Certo intanto che aspetto scende il prezzo sia delle cpu che delle mobo, arrivano le disponibilità e migliorano i bios... ma che palle :muro:
Siamo in 2,io sto aspettando il Kit Am4 per l'Xspc Raystorm,che è introvabile sia da aquatuning che ybris.
Contando che un 1700 va praticamente come un 1800X si hanno le stesse prestazioni per un terzo del prezzo :D
350€ vs 550€ non è proprio 1/3 del prezzo :ciapet:
AceGranger
10-03-2017, 15:15
Contando che un 1700 va praticamente come un 1800X si hanno le stesse prestazioni per un terzo del prezzo :D
se poi non ho capito male, il 1700, 1700X e 1800X bene o male vanno in OC nella stessa maniera no ?
la differenza fra X e non X è solo che gli X hanno un turbo piu spinto cucito sulla temperatura ?
Molto interessante, nelle altre pagine ci sono anche i test con Visual Studio e GCC, finalmente.
E bisogna ammettere che va davvero forte.
:)
si, gran belle CPU.
se manterranno anche in campo Pro dei prezzi cosi aggressivi, gli Opteron Zen saranno delle bombe di CPU per prezzo/prestazioni e anche fossero meno efficienti lo sarebbero di uno sputo; insomma non vedo l'ora che arrivino :cool:
MadMax of Nine
10-03-2017, 15:16
Credo ti riferisca alla prima domanda... e per la seconda? I 200Mhz li prendo a VCore stock?
In teoria il 1700 dovrebbe salire ancora meglio per via del discorso tdp selezionato a 65W, ma in questo caso e' piu' difficile decidere tra 1700 e 1700x per la differenza risicata di prezzo...
Guardati la prima pagina del Thread ufficiale che ho aperto in overclock, ad ora, se gli altri 1700 si comporteranno come il mio, il 1700 è il Best buy, tra i 3 usciti ora cambia solo il nome :D
animeserie
10-03-2017, 15:17
Intanto il kit AM4 Cryorig non si vede ancora all'orizzonte :sob:
Certo intanto che aspetto scende il prezzo sia delle cpu che delle mobo, arrivano le disponibilità e migliorano i bios... ma che palle :muro:
Bivvoz, ma tu quale cpu hai scelto ? il 1700 liscio ?
Lorenzoz
10-03-2017, 15:26
Io invece ero propenso alla Asrock gaming k4 ma penso che virerò sulla Asus prime pro che ha mosfet migliori :)
Certo bisogna vedere i bios, qualcuno la ha la asus prime pro qua dentro mi pare magari sentiamo che pareri ci danno :D
La Asrock secondo me non è male, dovrebbe avere anche una buona componentistica per l'audio e ha la possibilità da BIOS di editare direttamente i voltaggi dei PState .... ma manca del pulsante per il reset del CMOS presente sulla Asus.
Resto più convinto della Asrok. :)
Lorenzoz
10-03-2017, 15:27
Spostati su B350, che vanno più o meno uguale*, costano meno e si trovano.
* http://valid.x86.fr/aqtazc
Ma a livello di fasi?
Sono carrozzate allo stesso modo? Ho solo sempre confrontato le X370 per ora.
EDIT: scusate doppio.
Ieri mattina mi è arrivata una mail da Cryorig dove mi dicevano che avevo una Asus Crosshair e che non serviva il kit AM4.
Ho risposto dicendo che non avevo quella mobo ma una Asus Prime X370 ed ero già pronto a mandare un'altra mail più incazzato dicendo che se non mi mandavano il kit rendevo il dissipatore e compravo un Noctua se mi avessero fatto ulteriori storie, ma questa mattina mi hanno risposto scusandosi e dicendo che era una mail generata automaticamente e il kit mi arriverà :asd:
Quei taccagni di Xspc te lo fanno pagare,e manco è disponibile :muro:
Lorenzoz
10-03-2017, 15:30
... (Biostar la escludo solo perché non voglio comprare in germania, ma sono volubile come una liceale, quindi magari domani cambio idea :asd:) ...
Su overclok.net ho letto che la GT7 al momento dovrebbe essere la migliore.
fatantony
10-03-2017, 15:30
350€ vs 550€ non è proprio 1/3 del prezzo :ciapet:
Penso che MadMax of Nine si riferisse a Ryzen 1700 vs Intel 6900K;)
ConteZero
10-03-2017, 15:33
Ma a livello di fasi?
Sono carrozzate allo stesso modo? Ho solo sempre confrontato le X370 per ora.
EDIT: scusate doppio.
Ad oggi ho visto un po'di gente che "stampa" le certificazioni di cpu-z con le B350 (anche perché sono più comuni).
Penso che MadMax of Nine si riferisse a Ryzen 1700 vs Intel 6900K;)
Scusa eh,non è per far polemica,ma l'italiano lo capisco :D
"Contando che un 1700 va praticamente come un 1800X si hanno le stesse prestazioni per un terzo del prezzo"
Testuali parole ;)
Ovvio che si sia confuso,la mia era una battuta ;)
AkiraFudo
10-03-2017, 15:35
RyzenMan
Introducing Walter, the latest synthetic by Weyland-Yutani. Created to serve. Intelligence powered by AMD, Ryzen and Radeon.
https://www.youtube.com/watch?v=B4Cmf4BuNgg&feature=youtu.be
GREENMERCURY
10-03-2017, 15:42
Vedo che molti sono in trepitante attesa Ma di mio non sono propio sicuro che comprare adesso una piattaforma AM4 adesso sia un buon investimento, ho gia fatto un buco nell' acqua con la Fm1 che ho assemblato a 2 parenti come ottimi mediacenter ma che senza una gt750low profile sarebbero stati rottamati da tempo.
Sono in attesa delle apu ma se dovessero cambiare socket mi ritroverei con un dead end di nuovo.
Consegna prevista lunedi 13 Marzo
Me lo dovrei forse tatuare così da renderlo ancora più epico?!
Le asus sono tutt'ora disponibili, a parte la crosshair, su amazzone. Purtroppo noto che alcuni negozi le vendono a oltre 200 euro, quando io l'ho colta al volo a 180 spedita....Ma non doveva costare tutto decisamente meno della piattaforma 2011 v3???
Vedo che molti sono in trepitante attesa Ma di mio non sono propio sicuro che comprare adesso una piattaforma AM4 adesso sia un buon investimento, ho gia fatto un buco nell' acqua con la Fm1 che ho assemblato a 2 parenti come ottimi mediacenter ma che senza una gt750low profile sarebbero stati rottamati da tempo.
Sono in attesa delle apu ma se dovessero cambiare socket mi ritroverei con un dead end di nuovo.
AMD ha dichiarato che il socket AM4 rimarrà in uso per diverso tempo. Sicuramente fino all'arrivo delle DDR5.
Di conseguenza le APU Raven Ridge funzioneranno su AM4 (diverse schede madri hanno un'uscita video nonostante nessuna CPU attuale abbia VGA integrata proprio per poter accogliere le future APU)
fatantony
10-03-2017, 15:47
Scusa eh,non è per far polemica,ma l'italiano lo capisco :D
"Contando che un 1700 va praticamente come un 1800X si hanno le stesse prestazioni per un terzo del prezzo"
Testuali parole ;)
Ovvio che si sia confuso,la mia era una battuta ;)
Nessuna polemica neanche da parte mia, ci mancherebbe!:D
Prendendo la frase fuori dal contesto, hai ragione tu. Ma lui ha quotato questo:
come con Cinebench , anche con Mental Ray e Vray, il 1800X ha le stesse prestazioni del 6900K costando al meta.
aggiungi
Contando che un 1700 va praticamente come un 1800X si hanno le stesse prestazioni per un terzo del prezzo
Detto ciò, si tratta di finezze grammaticali
p.s. sono le 16.45 di venerdì, e qua a Torino ci sono 23° (e ho anche la maglia di lana:eek: )... capisciamme!! :D :D
Buon inizio di WE a tutti i Ryzenisti e futuri tali:)
MadMax of Nine
10-03-2017, 15:58
Un terzo in meno? :confused:
350€ vs 550€ non è proprio 1/3 del prezzo :ciapet:
Penso che MadMax of Nine si riferisse a Ryzen 1700 vs Intel 6900K;)
Scusa eh,non è per far polemica,ma l'italiano lo capisco :D
"Contando che un 1700 va praticamente come un 1800X si hanno le stesse prestazioni per un terzo del prezzo"
Testuali parole ;)
Ovvio che si sia confuso,la mia era una battuta ;)
Mi sono espresso male, rifraso :D : Visto che un 1700 (369€) in OC (facile) va come un 1800X, e si hanno le stesse prestazioni di un 6900K, possiamo dire che abbiamo le stesse prestazioni per un terzo del prezzo della soluzione intel 6900K (1099€)
se poi non ho capito male, il 1700, 1700X e 1800X bene o male vanno in OC nella stessa maniera no ?
la differenza fra X e non X è solo che gli X hanno un turbo piu spinto cucito sulla temperatura ?
si, gran belle CPU.
se manterranno anche in campo Pro dei prezzi cosi aggressivi, gli Opteron Zen saranno delle bombe di CPU per prezzo/prestazioni e anche fossero meno efficienti lo sarebbero di uno sputo; insomma non vedo l'ora che arrivino :cool:
Vanno uguale, o meglio, il 1700 con un facile OC arriva tranquillamente a 4GHz, come il 1800X, perchè quest'ultimo è già spremuto al massimo, perciò solo pochi esemplari fortunati arrivano ai 4100+ (che siano 1700, 1700X o 1800X è uguale)
Ma a livello di fasi?
Sono carrozzate allo stesso modo? Ho solo sempre confrontato le X370 per ora.
EDIT: scusate doppio.
Con la mia B350 da 115€ reggo tranquillamente i 4GHz @ 1.38v per uso daily o 4.1 @ 1.45 per bench, dopo una settimana di test e benchmark vari non ho mai avuto ne un crash ne un BSOD (@4GHz), questa cosa di cercare il pelo nell'uovo con le fasi e tutto il resto sinceramente mi sembra abbastanza inutile, forse ha senso se vuoi fare bench ad azoto, ma per l'uso normale tra una B350 e una X370 cambia solo lo SLi
Vedo che molti sono in trepitante attesa Ma di mio non sono propio sicuro che comprare adesso una piattaforma AM4 adesso sia un buon investimento, ho gia fatto un buco nell' acqua con la Fm1 che ho assemblato a 2 parenti come ottimi mediacenter ma che senza una gt750low profile sarebbero stati rottamati da tempo.
Sono in attesa delle apu ma se dovessero cambiare socket mi ritroverei con un dead end di nuovo.
Se non devi giocare a WoW (dove va come un i5) per tutto il resto questi Ryzen vanno benissimo su ogni campo.
Lorenzoz
10-03-2017, 16:03
...
Con la mia B350 da 115€ reggo tranquillamente i 4GHz @ 1.38v per uso daily o 4.1 @ 1.45 per bench, dopo una settimana di test e benchmark vari non ho mai avuto ne un crash ne un BSOD (@4GHz), questa cosa di cercare il pelo nell'uovo con le fasi e tutto il resto sinceramente mi sembra abbastanza inutile, forse ha senso se vuoi fare bench ad azoto, ma per l'uso normale tra una B350 e una X370 cambia solo lo SLi
...
E io che avevo deciso per una AsRock K4.... :muro: :muro: :stordita:
ConteZero
10-03-2017, 16:20
E io che avevo deciso per una AsRock K4.... :muro: :muro: :stordita:
Con la penuria che c'è di schede madri la gente oramai compra quel che trova indipendentemente da marca e modello.
(e intanto Vega... https://videocardz.com/67242/amd-vega-with-64-compute-units-spotted )
Lorenzoz
10-03-2017, 16:23
Con la penuria che c'è di schede madri la gente oramai compra quel che trova indipendentemente da marca e modello.
(e intanto Vega... https://videocardz.com/67242/amd-vega-with-64-compute-units-spotted )
Si beh, io acquisterei a Luglio quindi. ;)
Ragazzi vorrei capire una cosa: ma Ryzen+ (2018) avrà lo stesso socket AM4 di Ryzen odierno? Monteranno i futuri Ryzen sulle schede madri oggi in vendita? Sto cercando di capire se vale la pena spendere qualcosa in più ORA per la scheda madre, perché se l'anno prossimo voglio passare a Ryzen+ e la dovrò cambiare...
Mi uppo.
Lorenzoz
10-03-2017, 16:26
Mi uppo.
Direi che con Ryzen+ non rischi di dover cambiare.
Ho anche letto che non dovrebbe cambiare fino al cambio DDR4-->DDR5, ma questo mi pare un azzardo.
il dissi è un 412S? ti sei fatto spedire il kit per AM4?
Si è il 412S ma sto usando una staffa che ho creato io.
Lorenzoz
10-03-2017, 16:28
Capirai che mi frega del testo per il reset :asd:
...
Se migliorano i BIOS concordo ... :sofico: :sofico:
Direi che con Ryzen+ non rischi di dover cambiare.
Ho anche letto che non dovrebbe cambiare fino al cambio DDR4-->DDR5, ma questo mi pare un azzardo.
Capito, allora penso che andrò di X370.
ConteZero
10-03-2017, 16:40
Si ma comunque non è un problema usare i jumper come si è sempre fatto :D
Un bottone "homemade" da usare con lo switch lo faccio con due fili ed un interruttore a leva.
Ne ho una ventina a casa per altri scopi...
RyzenMan
Introducing Walter, the latest synthetic by Weyland-Yutani. Created to serve. Intelligence powered by AMD, Ryzen and Radeon.
https://www.youtube.com/watch?v=B4Cmf4BuNgg&feature=youtu.be
Walter ha ryzen :eek: .
AkiraFudo
10-03-2017, 17:08
Walter ha ryzen :eek: .
in versione trasparente con un qualche trilione di transistor :asd:
https://s14.postimg.org/qwkrdk2sh/ryzen.png
https://s30.postimg.org/92j8udci9/walter.png
george_p
10-03-2017, 17:20
Eh si, piu o meno, l'anno prossimo avevo stimato di cambiare l'attuale Workstation Main quindi mi stavo portando avanti guardando un po qua e la :D, cosi lascio passare i primi mesi dove sia gli Opteron che gli Xeon avranno prezzi gonfiati e saranno di difficile reperimento, e poi lascio il tempo a tutti i produttori di presentare le rispettive MB dual socket che normalmente ci mettono un po piu di tempo a uscire.
mmmm no aspetta, ma il core parking non è l'SMT, se non erro è la gestione di windows del risparmio energetico dei core; dovrebbe essere un BUG simile a quello che avevano le CPU Intel con HT con i bench degli Zip qualche anno fa.
l'OS interpreta male la gestione energetica dei core e fa perdere prestazioni.
poi non so se è un errore che dipende da Win o dal Software
Ma per mainboard dual socket ti riferisci a quelle per Naples o per Ryzen?
Mi pareva strano anche a me che il core parking fosse l'smt, viste soprattutto le prestazioni maggiori.
Un'articolo sulla disponibilità delle Mb:
http://www.legitreviews.com/one-motherboard-maker-explains-why-amd-am4-boards-are-missing_192470
in particolare questo (piuttosto polemico, ma interessante):
“It’s all about the bad coordination, bad communication, bad support and bad timing to launch this platform in my opinion. With all these issues, none of us could start manufacture the boards sooner. Also, in January and February, all board vendors’ production lines were occupied with Intel 200 series boards before Chinese New Year and tried to ship as much boards as we can to ensure we won’t have stock issues while Asia was on New Year vacation.
In late December, AMD decided to pull in the launch date (it was scheduled to launch in late Q2) and launched it right after Chinese New Year but AMD keep the CPU supply quantity secret from us the whole time. They only shared the data 2 weeks before the launch, we didn’t understand why they were doing it. Also, their BIOS team and engineers were doing terrible jobs on supporting us on the BIOS microcode updates, driver updates, CPU samples for testing. They have done nothing they should have been doing to support the launch platform partners and always delay or give no response on support requests. We were all having huge issues to debug with limited AMD resource support including validating the parts, and fixing the memory clock speed that is all limited by AMD.
In general, it’s been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it, so they launched the CPU just like they were launching the graphics card. They didn’t care about the platform eco-system, so the eco-system is suffering and stock is delayed.
We are flying in new batches every 3 days to try to fulfill the back orders ASAP, so they should be all back in stock soon. With all the board reviews released, per Newegg and Amazon, the AMD memory limitation issue is slowing down the sales though.
We need your help to feedback that to AMD as well on their supports issues.” – Anonymous Motherboard Manufacture
george_p
10-03-2017, 17:24
in versione trasparente con un qualche trilione di transistor :asd:
https://s14.postimg.org/qwkrdk2sh/ryzen.png
https://s30.postimg.org/92j8udci9/walter.png
Scusate, non capisco. Ma è il trailer di un nuovo film? Ed è sponsorizzato da amd???
Qualcuno può far lumi?
EDIT - ho appena visto che trattasi del seguito di Prometheus. Ma amd ha sponsorizzato questo trailer?
Ritorno in grande su tutti i fronti... con l'athlon mi ricordo e anzi ho ritrovato di recente i volantini che distribuiva ai rivenditori anche qui in italia (localizzati). - EDIT
nicolarush
10-03-2017, 17:32
uscito il bios per il problema del brick della crosshair link (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread)
Tra l'altro ad esempio non capisco perche' una Gigabyte Gaming 5 X370 costa come una Gigabyte Gaming 7 z270....
Onestamente la trovo un 40euro troppo cara...
Un'articolo sulla disponibilità delle Mb:
http://www.legitreviews.com/one-motherboard-maker-explains-why-amd-am4-boards-are-missing_192470
in particolare questo (piuttosto polemico, ma interessante):
“It’s all about the bad coordination, bad communication, bad support and bad timing to launch this platform in my opinion. With all these issues, none of us could start manufacture the boards sooner. Also, in January and February, all board vendors’ production lines were occupied with Intel 200 series boards before Chinese New Year and tried to ship as much boards as we can to ensure we won’t have stock issues while Asia was on New Year vacation.
In late December, AMD decided to pull in the launch date (it was scheduled to launch in late Q2) and launched it right after Chinese New Year but AMD keep the CPU supply quantity secret from us the whole time. They only shared the data 2 weeks before the launch, we didn’t understand why they were doing it. Also, their BIOS team and engineers were doing terrible jobs on supporting us on the BIOS microcode updates, driver updates, CPU samples for testing. They have done nothing they should have been doing to support the launch platform partners and always delay or give no response on support requests. We were all having huge issues to debug with limited AMD resource support including validating the parts, and fixing the memory clock speed that is all limited by AMD.
In general, it’s been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it, so they launched the CPU just like they were launching the graphics card. They didn’t care about the platform eco-system, so the eco-system is suffering and stock is delayed.
We are flying in new batches every 3 days to try to fulfill the back orders ASAP, so they should be all back in stock soon. With all the board reviews released, per Newegg and Amazon, the AMD memory limitation issue is slowing down the sales though.
We need your help to feedback that to AMD as well on their supports issues.” – Anonymous Motherboard Manufacture
Se non pubblicano nome e cognome sono dichiarazioni che valgono zero.
La colpa potrebbe essere benissimo la loro, che magari non hanno creduto nella bontà del processore e quindi hanno deciso di non investire tempo e risorse prima che la cpu fosse in vendita.
alexsky8
10-03-2017, 18:04
Tra l'altro ad esempio non capisco perche' una Gigabyte Gaming 5 X370 costa come una Gigabyte Gaming 7 z270....
Onestamente la trovo un 40euro troppo cara...
Richiesta enorme e disponibilità limitata
Fra 1 mesetto i prezzi inizieranno a stabilizzarsi
ConteZero
10-03-2017, 18:04
Se non pubblicano nome e cognome sono dichiarazioni che valgono zero.
La colpa potrebbe essere benissimo la loro, che magari non hanno creduto nella bontà del processore e quindi hanno deciso di non investire tempo e risorse prima che la cpu fosse in vendita.
Il tutto per tenere in stock le x200 che, per quanto ne so, non è che stiano vendendo sfaceli...
Un bottone "homemade" da usare con lo switch lo faccio con due fili ed un interruttore a leva.
Ne ho una ventina a casa per altri scopi...
basta leccarsi un dito e premerlo contro i jumper
Conviene secondo voi prendere un NZXT Kraken x62 per raffreddare un 1700x da tenere a stock.... In generale non mi piacciono i dissipatori da 1 tonnellata da mettere sopra le cpu....
Conviene secondo voi prendere un NZXT Kraken x62 per raffreddare un 1700x da tenere a stock.... In generale non mi piacciono i dissipatori da 1 tonnellata da mettere sopra le cpu....
Di certo male non fa. È solo che non viene sfruttato a dovere. E a maggior ragione se vuoi tenere la cpu stock, secondo me non ne vale la pena e puoi risparmiare prendendo sempre qualcosa di buono, ma che costi meno.
Di certo male non fa. È solo che non viene sfruttato a dovere. E a maggior ragione se vuoi tenere la cpu stock, secondo me non ne vale la pena e puoi risparmiare prendendo sempre qualcosa di buono, ma che costi meno.
Tipo? sempre a liquido pero'.. anche se di compatibile AM4 mi sembra ci sia poco...
capitan_crasy
10-03-2017, 18:18
Un'articolo sulla disponibilità delle Mb:
http://www.legitreviews.com/one-motherboard-maker-explains-why-amd-am4-boards-are-missing_192470
in particolare questo (piuttosto polemico, ma interessante):
“It’s all about the bad coordination, bad communication, bad support and bad timing to launch this platform in my opinion. With all these issues, none of us could start manufacture the boards sooner. Also, in January and February, all board vendors’ production lines were occupied with Intel 200 series boards before Chinese New Year and tried to ship as much boards as we can to ensure we won’t have stock issues while Asia was on New Year vacation.
In late December, AMD decided to pull in the launch date (it was scheduled to launch in late Q2) and launched it right after Chinese New Year but AMD keep the CPU supply quantity secret from us the whole time. They only shared the data 2 weeks before the launch, we didn’t understand why they were doing it. Also, their BIOS team and engineers were doing terrible jobs on supporting us on the BIOS microcode updates, driver updates, CPU samples for testing. They have done nothing they should have been doing to support the launch platform partners and always delay or give no response on support requests. We were all having huge issues to debug with limited AMD resource support including validating the parts, and fixing the memory clock speed that is all limited by AMD.
In general, it’s been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it, so they launched the CPU just like they were launching the graphics card. They didn’t care about the platform eco-system, so the eco-system is suffering and stock is delayed.
We are flying in new batches every 3 days to try to fulfill the back orders ASAP, so they should be all back in stock soon. With all the board reviews released, per Newegg and Amazon, the AMD memory limitation issue is slowing down the sales though.
We need your help to feedback that to AMD as well on their supports issues.” – Anonymous Motherboard Manufacture
Che mucchio di stronzate!!!:rolleyes:
Tipo? sempre a liquido pero'.. anche se di compatibile AM4 mi sembra ci sia poco...
Parlando sempre di aio biventola, potresti valutare il CM MasterLiquid Pro 240 che attualmente trovi su amz a 116€. Ed è cmq un prodotto ad alte prestazioni.
ConteZero
10-03-2017, 18:19
Ovviamente ieri m'ha mailato ePrice dicendo che oggi spedivano la CPU.
Ovviamente oggi la CPU è ancora "in preparazione".
Crysis90
10-03-2017, 18:42
http://i.imgur.com/SeHMztJ.jpg
"Spedito generalmente entro 1/2 mesi."
:asd:
Comunque segnalo 1700X disponibile su TAO Computer a 379,00 euro + sconto del 2% se pagate col bonifico!! :D :read:
Ci faccio un pensierino.
Free Gordon
10-03-2017, 18:47
La mamma è quì che aspetta vogliosa... :oink: :asd:
https://thumb.ibb.co/mAZMOv/Prime_B350_plus.jpg (https://ibb.co/mAZMOv)
Windtears
10-03-2017, 18:48
Le asus sono tutt'ora disponibili, a parte la crosshair, su amazzone. Purtroppo noto che alcuni negozi le vendono a oltre 200 euro, quando io l'ho colta al volo a 180 spedita....Ma non doveva costare tutto decisamente meno della piattaforma 2011 v3???
lo costerà quando finirà la solita cresta dei negozi legata alle penuria di pezzi (e di chi sia la colpa è evidente, non me la prenderei con amd).
E' la stessa tiritera del lancio della rx480, speriamo si assesti tutto in fretta, sia come bios mobo che come disponibilità.
@capitano ho smesso di leggere quando ho visto queste righe:
"In general, it’s been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it".... sembrano parole che scriverebbe-direbbe solo un concorrente o chi ha la coda di paglia. :P
Come se non sapessimo da quanto circolano es ecc... bah. :(
Novità su BIOS e fix vari di Windows 10?
Free Gordon
10-03-2017, 18:56
ragazzi tra le seguenti micro atx quale secondo voi la migliore;
Asrock AB350m pro4 > € 97,00
MSI B350M MORTAR > € 104,00
Biostar RACING B350GT3 > € 107,00
GIGABYTE GA-AB350M-Gaming 3 > € 105,00
secondo me, la più economica asrock
Sei obbligato al MicroATX?
Cmq prenderei la Giga.. tra le 4...
dav1deser
10-03-2017, 18:58
lo costerà quando finirà la solita cresta dei negozi legata alle penuria di pezzi (e di chi sia la colpa è evidente, non me la prenderei con amd).
E' la stessa tiritera del lancio della rx480, speriamo si assesti tutto in fretta, sia come bios mobo che come disponibilità.
@capitano ho smesso di leggere quando ho visto queste righe:
"In general, it’s been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it".... sembrano parole che scriverebbe-direbbe solo un concorrente o chi ha la coda di paglia. :P
Come se non sapessimo da quanto circolano es ecc... bah. :(
E poi si dimenticano della questione APU, AMD non ha mai smesso di commerciarle ed aggiornale, anche sull'infrastruttura AM4 che esiste da prima dell'arrivo di Ryzen, eppure sti problemi non ci sono mai stati.
Free Gordon
10-03-2017, 19:03
per chi fosse interessato altri test su motori di render.
http://www.hardware.fr/articles/956-17/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
Ryzen si domostra un'ottima architettura votata a questo tipo di calcolo;
come con Cinebench , anche con Mental Ray e Vray, il 1800X ha le stesse prestazioni del 6900K costando al meta..
ottimo, sembra addirittura che col corepark a 0 faccia un pochino meglio del 6900K.
Free Gordon
10-03-2017, 19:05
Si comincia :winner:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ih-iy1kpo42e3-U
:cincin: :cincin: :cincin:
Io con loro altro che spedire, se non avessi pagato tramite Paypal nemmeno il rimborso mi davano...
Ogni mail dicevano una cosa diversa, e solo aprendo una controversia ho avuto i soldi perché non hanno risposto ( ancora adesso il pacco risulta in consegna dopo un mese)...
Ho fatto parecchi acquisti da loro e li ho anche sempre consigliati, ma dopo questa, ed una mobo che ho dovuto mandare in RMA tramite loro che non ho più rivisto (180 euro nel cess), con me hanno chiuso...
Ormai per me solo Amazon, ma tu sii fiducioso :D
Lo sai che anche io sto avendo un mare di problemi con eprice , prima rispondevano subito , rimborsavano in tempi simili ad amazon , adesso ci mettono 1 mese anche solo per rispondere a un email , sono diventati lentissimi e hanno di molto peggiorato l'assistenza tecnica e i rimborsi . Peccato .
Ale55andr0
10-03-2017, 19:28
Lo sai che anche io sto avendo un mare di problemi con eprice , prima rispondevano subito , rimborsavano in tempi simili ad amazon , adesso ci mettono 1 mese anche solo per rispondere a un email , sono diventati lentissimi e hanno di molto peggiorato l'assistenza tecnica e i rimborsi . peccato .
Bah, io ho restituito di recente un hdd pure fuori dal tempo di recesso. Rimborso o cambio prodotto...sono passato da un wd blue ad un black...
Ale55andr0
10-03-2017, 19:35
Se non pubblicano nome e cognome sono dichiarazioni che valgono zero.
La colpa potrebbe essere benissimo la loro, che magari non hanno creduto nella bontà del processore e quindi hanno deciso di non investire tempo e risorse prima che la cpu fosse in vendita.
Se non hanno creduto nella bontà del processore vuol dire che gli es che gli ha mandato amd facevano cagare, ti pare? O li hanno boicottati per antipatia? O magari non hanno collaborato/mandato per tempo quanto necessario a uno sviluppo come si deve di bios ecc...fatto sta che ryzen fra sto problema di smt, mc capriccioso, mobo ingiustificatamente costose e acerbe lato bios mi ha totalmente smontato. Veramente, ogni santa volta che amd propone qualcosa di nuovo e potenzialmente ottimo fa pasticci da armata brancaleone, senza se, senza ma. Ridicolo
Windtears
10-03-2017, 19:54
Se non hanno creduto nella bontà del processore vuol dire che gli es che gli ha mandato amd facevano cagare, ti pare? O li hanno boicottati per antipatia? O magari non hanno collaborato/mandato per tempo quanto necessario a uno sviluppo come si deve di bios ecc...fatto sta che ryzen fra sto problema di smt, mc capriccioso, mobo ingiustificatamente costose e acerbe lato bios mi ha totalmente smontato. Veramente, ogni santa volta che amd propone qualcosa di nuovo e potenzialmente ottimo fa pasticci da armata brancaleone, senza se, senza ma. Ridicolo
dissento, almeno in parte... anche se gli es fanno schifo i partner hanno tempestato di led e lucine del kazzo le loro mobo, sbandierando supporto ecc. da almeno mesi, per quello invece il tempo l'hanno trovato... troppo facile.
Ricordo che tutto sto casino per bulldozer non c'è stato e sappiamo che, ahinoi, non è che fosse sto schiacciasassi (né l'es né la versione finale)...eppure di mobo che si freezavano per l'update del bios non ce ne sono state, i casini con le ram ci stavano ma non di questa portata... e le mobo annunciate non erano nemmeno la metà delle 84 previste a sto giro, eppure ci stavano.
Secondo me chi non era più abituato ad un lancio di una nuova architettura amd erano loro.... altroché. (e non voglio pensare che sia per produrre le mobo intel per il capodanno cinese come accennato lì, alla fine sono kazzi dei produttori e non dei partner che producono cpu) :(
Ora gli errori gioventù della piattaforma ci stanno, i problemi di s.o. pure (anche intel con l'ht li ha avuti, chi si stupiva che amd non avrebbe avuto la stessa sorte?)... ma da qua a presentare mobo con bios alpha e a 300€ e non avere nemmeno i numeri per sostenere la domanda, mi pare una cosa da dilettanti....-.-
Chiaro che il fatto che tutti i produttori abbiano gli stessi problemi, puzza e tanto... ma io il beneficio del dubbio ad amd lo continuo a dare.
Del resto i casini per il lancio della 480 li montò ad arte tom e sappiamo quante mobo si sono bruciate per il carico del pciexpress in questi mesi con le reference... :P
Si sono cautelati pure cominciando a citare problemi con il mounting delle viti del socket... eppure a sto giro la cpu c'è e finalmente la concorrenza ci sta, però... toh, peccato, mancano le mobo e fanno tutte pena... e la colpa sarebbe di amd? O_o
Crysis90
10-03-2017, 20:14
Di tutto (e di più) sulla Crosshair VI HERO. ;)
https://youtu.be/sAoTZZRXrlw
dissento, almeno in parte... anche se gli es fanno schifo i partner hanno tempestato di led e lucine del kazzo le loro mobo, sbandierando supporto ecc. da almeno mesi, per quello invece il tempo l'hanno trovato... troppo facile.
Ricordo che tutto sto casino per bulldozer non c'è stato e sappiamo che, ahinoi, non è che fosse sto schiacciasassi (né l'es né la versione finale)...eppure di mobo che si freezavano per l'update del bios non ce ne sono state, i casini con le ram ci stavano ma non di questa portata... e le mobo annunciate non erano nemmeno la metà delle 84 previste a sto giro, eppure ci stavano.
Secondo me chi non era più abituato ad un lancio di una nuova architettura amd erano loro.... altroché. (e non voglio pensare che sia per produrre le mobo intel per il capodanno cinese come accennato lì, alla fine sono kazzi dei produttori e non dei partner che producono cpu) :(
Ora gli errori gioventù della piattaforma ci stanno, i problemi di s.o. pure (anche intel con l'ht li ha avuti, chi si stupiva che amd non avrebbe avuto la stessa sorte?)... ma da qua a presentare mobo con bios alpha e a 300€ e non avere nemmeno i numeri per sostenere la domanda, mi pare una cosa da dilettanti....-.-
Chiaro che il fatto che tutti i produttori abbiano gli stessi problemi, puzza e tanto... ma io il beneficio del dubbio ad amd lo continuo a dare.
Del resto i casini per il lancio della 480 li montò ad arte tom e sappiamo quante mobo si sono bruciate per il carico del pciexpress in questi mesi con le reference... :P
Si sono cautelati pure cominciando a citare problemi con il mounting delle viti del socket... eppure a sto giro la cpu c'è e finalmente la concorrenza ci sta, però... toh, peccato, mancano le mobo e fanno tutte pena... e la colpa sarebbe di amd? O_o
il fatto è che le cpu ryzen non dovrebbero funzionare, un chip cosi piccolo e fresco non può fare quello che fa e ora l'universo se n'è accorto e sta provvedendo a riportare l'ordine facendo scomparire una ad una le mobo dal mercato, tempo 1 mese e non avremo più memoria di ryzen
MadMax of Nine
10-03-2017, 20:21
Una curiosità, cosa vi spinge a prendere gli X ?
Una curiosità, cosa vi spinge a prendere gli X ?
Da quello che leggo e dall'idea che mi sono fatto e che secondo me molti non lo prendono per questioni di oc etc... anche perché si è visto che almeno al momento si fermano più o meno tutti alla stessa frequenza, ma lo fanno più che altro per tenerlo a stock con frequenze già buone e senza stare a fare oc.
A questo punto il ritardo nella presentazione di Asus però sa di strano: Arriva tardi come presentazione delle schede, i bios sono al caro babbo eppure son stati quelli mandati da amd come press pack (per accordi commerciali immagino).
Io dico che Asus era in incredibile ritardo ma ormai la data era scritta, e non poteva esser rimandata (vuoi dimostrare che amd é cambiata -> ti serve anche mantenere le date, soprattutto se vuoi proporti nel server).
Alla fine i problemi incredibili sono con Asus, non con le altre
Free Gordon
10-03-2017, 20:30
Comunque ho ufficialmente deciso per il 1700x...
Appena vedrò qualche test con la Crosshair ed i bios aggiornati, inizierò la spesa :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vuoi la comodità... :oink:
Ale55andr0
10-03-2017, 20:31
Una curiosità, cosa vi spinge a prendere gli X ?
Prestazioni garantite out of the box senza smanacciare. Se posso aggiungo: leggere 3.0 di base mi mette la sadness addosso. Almeno 3.2 potevano darglielo :fagiano:
ConteZero
10-03-2017, 20:31
A questo punto il ritardo nella presentazione di Asus però sa di strano: Arriva tardi come presentazione delle schede, i bios sono al caro babbo eppure son stati quelli mandati da amd come press pack (per accordi commerciali immagino).
Io dico che Asus era in incredibile ritardo ma ormai la data era scritta, e non poteva esser rimandata (vuoi dimostrare che amd é cambiata -> ti serve anche mantenere le date, soprattutto se vuoi proporti nel server).
Alla fine i problemi incredibili sono con Asus, non con le altre
Sostanzialmente ASUS s'aspettava un altro lancio di CPU a livello di "FM3", per la serie "facciamo una comparsata per il prossimo fallimento di AMD, che altrimenti poi abbiamo rogne quando escono le Radeon", invece Ryzen è stato un mezzo miracolo che nessuno s'aspettava e c'hanno fatto la figura di quelli che "no ma davvero davvero ?".
https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.4gamer.net%2Fgames%2F300%2FG030061%2F20170308070%2F&edit-text=&act=url
Articolo in giapponese con ulteriori dettagli su ryzen:
uop cache da 2048 uops, linea cache 8 uops. (contro 1.5Kuops e linea cache 6 uops per intel)
L1 veloce quanto intel, L2 un po' più lenta (vabeh, è più grande) e L3 più veloce (perchè non c'è il ring bus ma è a stella)
Consigli su come settare windows e i pstate nel bios (penso più per i produttori di MB)
Funzionamento XFR dettagliato
Istruzioni supportate
Ale55andr0
10-03-2017, 20:43
Sostanzialmente ASUS s'aspettava un altro lancio di CPU a livello di "FM3", per la serie "facciamo una comparsata per il prossimo fallimento di AMD, che altrimenti poi abbiamo rogne quando escono le Radeon", invece Ryzen è stato un mezzo miracolo che nessuno s'aspettava e c'hanno fatto la figura di quelli che "no ma davvero davvero ?".
Ma a me sta cosa non mi convince manco per sbaglio, perché vorrebbe dire che le mobo le disegnato al buio e in un amen (!) senza che gli vengano forniti sample ben prima per fare le cose a dovere. E poi a livello di bios acerbi, poca scelta ecc. sono TUTTI i produttori, mica solo asus, ma ok, hanno tutti simultaneamente boicottato amd, del resto perché fare vagonate di mobo per far soldi? Piuttosto che pensare a un lancio frettoloso quando già al ces lisa su pareva toccarsi i coglioni mentre caricavano sw battlefront
ConteZero
10-03-2017, 20:53
Ma a me sta cosa non mi convince manco per sbaglio, perché vorrebbe dire che le mobo le disegnato al buio e in un amen (!) senza che gli vengano forniti sample ben prima per fare le cose a dovere. E poi a livello di bios acerbi, poca scelta ecc. sono TUTTI i produttori, mica solo asus, ma ok, hanno tutti simultaneamente boicottato amd, del resto perché fare vagonate di mobo per far soldi? Piuttosto che pensare a un lancio frettoloso quando già al ces lisa su pareva toccarsi i coglioni mentre caricavano sw battlefront
Non è che hanno boicottato AMD, semplicemente s'aspettavano che Ryzen non se li filasse nessuno.
Loro probabilmente le CPU manco le benchano, si limitano a fare le piastre in base ai volumi di vendita che qualcuno, in alto, predice.
Beh, molti erano convinti che AMD avrebbe presentato una sola, e quindi si sono limitati a fare il minimo.
Peraltro le case produttrici non vivono nel vuoto, sono comunque in contatto (o perché si parlano o perché si spiano) quindi bene o male tutti si sono omologati su certi volumi... anche perché fare piastre per non venderle fa perdere soldi.
Roland74Fun
10-03-2017, 20:58
.... già al ces lisa su pareva toccarsi i coglioni mentre caricavano sw battlefront
Anche io l'ho notato... vuoi vedere che "sotto sotto" é un uomo? :eek: :eek:
Ale55andr0
10-03-2017, 21:02
Anche io l'ho notato... vuoi vedere che "sotto sotto" é un uomo? :eek: :eek:
La facezia sui coglioni non l'ho fatta senza malizia:asd:
MadMax of Nine
10-03-2017, 21:07
Prestazioni garantite out of the box senza smanacciare. Se posso aggiungo: leggere 3.0 di base mi mette la sadness addosso. Almeno 3.2 potevano darglielo :fagiano:
Il 1700 va di base a 3.2, e ogni tanto boosta a 3,7, comunque il concerto di OC con Ryzen è abbastanza semplificato, imposti da bios il moltiplicatore, voltaggio e hai finito, non è Rocket science :D
Questa news e' gia' stata postata?
https://www.kitguru.net/components/motherboard/matthew-wilson/update-asrock-and-gigabyte-x370-boards-coming-biostar-delayed-by-bios-issues/
Teoricamente schede madri in arrivo.
Asrock in arrivo settimana prossima. Gigabyte arrivato il carico in questi giorni in UK. MSI in ritardo.
dovresti anche aumentargli il tdp per farlo andare in turbo come il 1700x
La mamma è quì che aspetta vogliosa... :oink: :asd:
https://thumb.ibb.co/mAZMOv/Prime_B350_plus.jpg (https://ibb.co/mAZMOv)
ancora mi mancavano le motherboard MILF....:eek:
Molto interessante... ma esattamente cos'è un uops? :stordita:
Una uop è l'unità minima di elaborazione della CPU. La maggior parte delle istruzioni x86 è tradotta in una singola uop. Alcune coppie di istruzioni possono essere fuse in una sola uop. Alcune istruzioni molto complesse sono formate da più di una uop, ma per quanto ho capito, comunque occupano uno slot di uop dentro la cache uop e sono espanse più giù nella pipeline...
MadMax of Nine
10-03-2017, 22:12
Ecco questa è una cosa interessante.
Cambi il moltiplicatore e i voltaggi ma poi funziona tutto come prima il resto?
Cioè ha una frequenza base, un turbo, ecc?
Il moltiplicatore è della frequenza base?
Se io prendessi un 1700 potrei impostargli una frequenza base di 3.4 e averlo pari pari ad un 1700x?
Mi sa che vi siete fatti un'idea strana di questi processori, l'XFR è inutile, il boost pure e i bios hanno due cose in croce, le impostazioni migliori sono di lasciare tutto in auto e modificare il moltiplicatore e voltaggio, imposti la frequenza RAM che ora è dipendente dal bios e dalla scheda madre e apposto, il resto o non c'è o non serve toccarlo.
Per i pigri, gskill flare X da 2400, moltiplicatore a 3.8 e vcore a 1.35, fatto :)
Arrow0309
10-03-2017, 23:04
Fara' freddo in Norvegia (ancora)?
Cmq sto tizio e' riuscito a occare un pochino (a liquido):
http://www.overclock.net/t/1623547/amd-ryzen-motherboard-thread/1600#post_25912091
Anche la ram pare che funzioni, finalmente uno score physics decente :cool:
sgrinfia
10-03-2017, 23:05
Si tutto molto bello però.........un povero cristo che cpu e mobo dovrebbe pigliare ?:confused:
Roland74Fun
10-03-2017, 23:12
LoL :D :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/03dbb41e7659bf11dc669a38ad36851b.jpg
Free Gordon
10-03-2017, 23:26
Concordo, anche perchè due settimane prima del lancio di ryzen avevamo già visto le mobo, quindi è impossibile che quando dicono "They only shared the data 2 weeks before the launch" riferito all'alimentazione della CPU, vorrebbe dire che hanno fatto le alimentazioni alla cieca non ci crede nessuno.
Anche secondo me quella gola profonda sta dicendo vaccate...
Sono indietro con lo sviluppo punto e basta. BR tra l'altro è fuori da 1 anno fra un po'..... :rolleyes:
Free Gordon
10-03-2017, 23:30
https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.4gamer.net%2Fgames%2F300%2FG030061%2F20170308070%2F&edit-text=&act=url
Articolo in giapponese con ulteriori dettagli su ryzen:
uop cache da 2048 uops, linea cache 8 uops. (contro 1.5Kuops e linea cache 6 uops per intel)
L1 veloce quanto intel, L2 un po' più lenta (vabeh, è più grande) e L3 più veloce (perchè non c'è il ring bus ma è a stella)
Consigli su come settare windows e i pstate nel bios (penso più per i produttori di MB)
Funzionamento XFR dettagliato
Istruzioni supportate
Sembra tutto molto figo, ma in soldoni...? :sofico:
Grizlod®
10-03-2017, 23:35
Si tutto molto bello però.........un povero cristo che cpu e mobo dovrebbe pigliare ?:confused:
Per esempio:
Un 1700 con stock cooler:
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700-3dmark-multithreaded-benchmarks-leaked/
ed una Biostar b350GT3:
http://www.modders-inc.com/biostar-introduces-two-affordable-am4-b350-micro-atx-motherboards/
DanieleRC5
10-03-2017, 23:56
Una curiosità, cosa vi spinge a prendere gli X ?
L'ho preso perche' e' venuto via allo stesso prezzo del 1700 liscio ( che era il mio obiettivo iniziale)
Inviato da mTalk
MadMax of Nine
11-03-2017, 00:17
ma poi resta alla frequenza che imposti sempre?
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Si resta quella, e a riposo rimane a temperatura ambiente, sotto questo aspetto hanno fatto un gran bel lavoro
MadMax of Nine
11-03-2017, 00:22
Si tutto molto bello però.........un povero cristo che cpu e mobo dovrebbe pigliare ?:confused:
Io ho preso una MSI Tomahawk perché univa disponibile, avevo preordinato una Crosshair, alla fine ho visto che va benissimo, regge anche i 4100 con un 1700 liscio e mai un problema, secondo me 1700 liscio + B350 copre tranquillamente tutto quello che è normale utilizzo con una spesa che è metà di un 1800X e X370, con le stesse prestazioni (ad esclusione di SLI, unica differenza maggiore)
walter.caorle
11-03-2017, 00:56
Fara' freddo in Norvegia (ancora)?
Cmq sto tizio e' riuscito a occare un pochino (a liquido):
http://www.overclock.net/t/1623547/amd-ryzen-motherboard-thread/1600#post_25912091
Anche la ram pare che funzioni, finalmente uno score physics decente :cool:
http://www.3dmark.com/3dm/18495563?
EDIT :stordita:
http://www.3dmark.com/3dm/18496174?
https://abload.de/thumb/fs3600f8al0.jpg (http://abload.de/image.php?img=fs3600f8al0.jpg)
https://mobile.twitter.com/ryanshrout/status/840377942932893696
In pratica dice che non c'è nessun bug/problema con lo schedulare di w10
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet
"But there are some other important differences standing out here. Pings within the same physical core come out to 26 ns, and pings to adjacent physical cores are in the 42 ns range (lower than Intel, which is good), but that is not the whole story. Ryzen subdivides by what is called a "Core Complex", or CCX for short. Each CCX contains four physical Zen cores and they communicate through what AMD calls Infinity Fabric. That piece of information should click with the above chart, as it appears hopping across CCX's costs another 100 ns of latency, bringing the total to 142 ns for those cases."
"While it was not our reason for performing this test, the results may provide a possible explanation for the relatively poor performance seen in some gaming workloads. Multithreaded media encoding and tests like Cinebench segment chunks of the workload across multiple threads. There is little inter-thread communication necessary as each chunk is sent back to a coordination thread upon completion. Games (and some other workloads we assume) are a different story as their threads are sharing a lot of actively changing data, and a game that does this heavily might incur some penalty if a lot of those communications ended up crossing between CCX modules. We do not yet know the exact impact this could have on any specific game, but we do know that communicating across Ryzen cores on different CCX modules takes twice as long as Intel's inter-core communication as seen in the examples above, and 2x the latency of anything is bound to have an impact."
MadMax of Nine
11-03-2017, 06:50
https://mobile.twitter.com/ryanshrout/status/840377942932893696
In pratica dice che non c'è nessun bug/problema con lo schedulare di w10
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet
"But there are some other important differences standing out here. Pings within the same physical core come out to 26 ns, and pings to adjacent physical cores are in the 42 ns range (lower than Intel, which is good), but that is not the whole story. Ryzen subdivides by what is called a "Core Complex", or CCX for short. Each CCX contains four physical Zen cores and they communicate through what AMD calls Infinity Fabric. That piece of information should click with the above chart, as it appears hopping across CCX's costs another 100 ns of latency, bringing the total to 142 ns for those cases."
"While it was not our reason for performing this test, the results may provide a possible explanation for the relatively poor performance seen in some gaming workloads. Multithreaded media encoding and tests like Cinebench segment chunks of the workload across multiple threads. There is little inter-thread communication necessary as each chunk is sent back to a coordination thread upon completion. Games (and some other workloads we assume) are a different story as their threads are sharing a lot of actively changing data, and a game that does this heavily might incur some penalty if a lot of those communications ended up crossing between CCX modules. We do not yet know the exact impact this could have on any specific game, but we do know that communicating across Ryzen cores on different CCX modules takes twice as long as Intel's inter-core communication as seen in the examples above, and 2x the latency of anything is bound to have an impact."
Leggendo questo qualche giorno fa, ho provato a spegnere 4 core e testare, non cambia nulla, le performance sono quelle, nel bene e nel male.
Dubito arrivi la patch software o il bios miracoloso che cambi la situazione, bisogna aspettare Zen 2, dicono avrà un ulteriore 15% di IPC.
Arrow0309
11-03-2017, 06:54
https://mobile.twitter.com/ryanshrout/status/840377942932893696
In pratica dice che non c'è nessun bug/problema con lo schedulare di w10
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet
"But there are some other important differences standing out here. Pings within the same physical core come out to 26 ns, and pings to adjacent physical cores are in the 42 ns range (lower than Intel, which is good), but that is not the whole story. Ryzen subdivides by what is called a "Core Complex", or CCX for short. Each CCX contains four physical Zen cores and they communicate through what AMD calls Infinity Fabric. That piece of information should click with the above chart, as it appears hopping across CCX's costs another 100 ns of latency, bringing the total to 142 ns for those cases."
"While it was not our reason for performing this test, the results may provide a possible explanation for the relatively poor performance seen in some gaming workloads. Multithreaded media encoding and tests like Cinebench segment chunks of the workload across multiple threads. There is little inter-thread communication necessary as each chunk is sent back to a coordination thread upon completion. Games (and some other workloads we assume) are a different story as their threads are sharing a lot of actively changing data, and a game that does this heavily might incur some penalty if a lot of those communications ended up crossing between CCX modules. We do not yet know the exact impact this could have on any specific game, but we do know that communicating across Ryzen cores on different CCX modules takes twice as long as Intel's inter-core communication as seen in the examples above, and 2x the latency of anything is bound to have an impact."
Allora è chiaro, vanno (bene) così come vanno
A sto prezzo pure troppo
Leggendo questo qualche giorno fa, ho provato a spegnere 4 core e testare, non cambia nulla, le performance sono quelle, nel bene e nel male.
Dubito arrivi la patch software o il bios miracoloso che cambi la situazione, bisogna aspettare Zen 2, dicono avrà un ulteriore 15% di IPC.
Boh, a me non sembra problema di ipc sinceramente.. Magari aiuta ma non è quello completamente.. L'ipc è vicino a bw, il problema è da qualche altra parte imho
Neverlost
11-03-2017, 07:25
quindi c'è un collo di bottiglia in hw... peccato amd si perde in un bicchier d'acqua a volte
Piedone1113
11-03-2017, 07:40
Leggendo questo qualche giorno fa, ho provato a spegnere 4 core e testare, non cambia nulla, le performance sono quelle, nel bene e nel male.
Dubito arrivi la patch software o il bios miracoloso che cambi la situazione, bisogna aspettare Zen 2, dicono avrà un ulteriore 15% di IPC.
Quindi hai testato il 1700 con 4 e 8 core in game senza notare differenze, oppure le prestazioni sono calate?
Si resta quella, e a riposo rimane a temperatura ambiente, sotto questo aspetto hanno fatto un gran bel lavoro
Un chiarimento: l'overclock che hai fatto (mettiamo che hai raggiunto un massimo di 4.0GHz stabili a 1.36v) rimane sempre fisso? Il risparmio energetico (Cool & Quiet, ecc.) è disabilitato?
Mi spiego meglio: i 4.0GHZ rimangono sempre anche se il pc è in idle?
Con il cool & quiet, se non ricordo male dai tempi dell'athlon64, quando il pc era in idle venivano automaticamente impostati voltaggi e moltiplicatore basso, mentre quando era sotto massimo sforzo (e solo allora) veniva impostato il moltiplicatore/vcore che l'utente aveva impostato come overclock massimo stabile: anche qua è così?
Grazie.
Piedone1113
11-03-2017, 08:09
Un chiarimento: l'overclock che hai fatto (mettiamo che hai raggiunto un massimo di 4.0GHz stabili a 1.36v) rimane sempre fisso? Il risparmio energetico (Cool & Quiet, ecc.) è disabilitato?
Mi spiego meglio: i 4.0GHZ rimangono sempre anche se il pc è in idle?
Con il cool & quiet, se non ricordo male dai tempi dell'athlon64, quando il pc era in idle venivano automaticamente impostati voltaggi e moltiplicatore basso, mentre quando era sotto massimo sforzo (e solo allora) veniva impostato il moltiplicatore/vcore che l'utente aveva impostato come overclock massimo stabile: anche qua è così?
Grazie.
Veramente l'A64 dovevi disabilitare il C&Q per raggiungere il max OC, se invece ti accontentavi di un oc inferiore dovevi testare diverse frequenze ed impostare il vcore per ognuna di esse usando rmclock (e lasciando il c&q attivo).
Io personalmente usavo impostare il vc dallo step più basso a salire ( tutte le cpu avevano il molti più basso impostato a 4x, ma poche mb mantenevano stabilità in oc con quel molti, il più basso generalmente usabile era il 5x)
Considera che tranne per gli fx il molti alto era bloccato e molte mobo creavano instabilità di loro andando con fsb oltre i 230 e c&q attivo.
Su lanparty con nf4 o rdx, non avevo di questi problemi ma il molti più basso era il 5x usabile, la migliore da questo punto di vista era la asrock dual sata che a fronte del limite di fsb a 270 (aggirabile con bios mod che non ho mai fatto) mi permettava di usare un opteron 146 in undervcore a 270 di fsb con molti basso 4x, però ti toccava testare tutti i voltaggi dei molti intermedi ed al limite aggiustarli.
Piedone1113
11-03-2017, 08:12
Se imposti un moltiplicatore fisso rimane a quella frequenza, però il s.o. può comunque mandare in sleep i core
Spero che esca qualcosa tipo rmclock per sti ryzen, sarebbe un peccato non poterne sfruttare l'efficiente architettura per carichi leggeri in oc.
MadMax of Nine
11-03-2017, 08:54
A me sembra più un problema di scheduler che di interconnessione. Tant'è che nei test in cui hanno spento SMT andava meglio in modo significativo. Se non hai l'opzione nel BIOS basta fare affinità sui core pari (0,2,4,6) da windows sul gioco e vedere il risultato.
Quindi hai testato il 1700 con 4 e 8 core in game senza notare differenze, oppure le prestazioni sono calate?
Ho fatto tutte le prove possibili immaginabili :D 2 core, 4 core, 8 core con SMT disabilitato etc.
Le prestazioni aumentano solo in certi casi con certi giochi, dove probabilmente fixeranno con una patch, ma le prestazioni in generale sono quelle, nemmeno io penso sia un problema di IPC, perche' a 4GHz ho lo stesso IPC di un 7700K a default (almeno cosi' dice CPUz), ilproblema secondo me sta proprio in qualcosa nell'architettura, comunque poco male, tranne che giochi vecchi single thread negli altri va benissimo, BF1 per esempio e' fluido a qualsiasi risoluzione e sinceramente non noto grosse differenze con il 7700K, Tomb Raider e Gears of War uguale, sara' che ho display da 60Hz ma non noto differenze, alla fine ci saranno un 10% massimo di differenza tra i due a basse risoluzioni, e parliamo sempre di fps sopra i 100.
Un chiarimento: l'overclock che hai fatto (mettiamo che hai raggiunto un massimo di 4.0GHz stabili a 1.36v) rimane sempre fisso? Il risparmio energetico (Cool & Quiet, ecc.) è disabilitato?
Mi spiego meglio: i 4.0GHZ rimangono sempre anche se il pc è in idle?
Con il cool & quiet, se non ricordo male dai tempi dell'athlon64, quando il pc era in idle venivano automaticamente impostati voltaggi e moltiplicatore basso, mentre quando era sotto massimo sforzo (e solo allora) veniva impostato il moltiplicatore/vcore che l'utente aveva impostato come overclock massimo stabile: anche qua è così?
Grazie.
Spero che esca qualcosa tipo rmclock per sti ryzen, sarebbe un peccato non poterne sfruttare l'efficiente architettura per carichi leggeri in oc.
Con i nuovi bios e i C state funzionanti ho visto il voltaggio scendere anche a 0.5v con i core a 1500, ma anche se decidi di lasciare tutto fisso in ilde rimane praticamente a temperatura ambiente, scaldano e consumano poco per essere degli 8 core.
Windtears
11-03-2017, 08:56
Spero che esca qualcosa tipo rmclock per sti ryzen, sarebbe un peccato non poterne sfruttare l'efficiente architettura per carichi leggeri in oc.
ieri da un video sulla asrock k4 ho visto che da bios puoi impostare i pstate, ma non so fino a che dettaglio si potesse scendere (era una overviews classica da consigli per gli acquisti), comunque con Ryzer Master di amd credo si possa fare quello che chiedi, del resto con wattman già si fa per le gpu. :)
Avrei voluto delle rece con una bella disamina anche del tool, ma non so se e quante ce ne siano in giro. :)
Gyammy85
11-03-2017, 08:57
LoL :D :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/03dbb41e7659bf11dc669a38ad36851b.jpg
Fra due giorni ce lo troveremo a spammare perle di saggezza sulla pcmasterrace dall'alto del suo sli di 1080ti e i3 7350k a 7 ghz:O
MadMax of Nine
11-03-2017, 09:18
Quindi un 1700 per pareggiare in 1700x stock in tutte le condizioni dovrei portarlo a 3.8 che è la frequenza di turbo con solo due core, chiaramente poi in altre situazioni andrà di più.
Questo non lo porta a consumare di più a carichi minori?
Certo mi piace di più l'idea, secondo me cambiare continuamente frequenza non è poi una genialata :asd:
Con impostazioni di prestazioni massime in Windows, a 4GHz 1.38V il consumo alla spina dell'intero sistema è 48W, a 3.2GHz e 1V il consumo alla spina è di 45W.
Ha più senso impostarlo al desiderata di frequenza e vcore e lasciarlo li senza troppi pensieri :D
https://s28.postimg.org/x6nxaczkd/Default_Ilde.jpg
Mi sa che vi siete fatti un'idea strana di questi processori, l'XFR è inutile, il boost pure e i bios hanno due cose in croce, le impostazioni migliori sono di lasciare tutto in auto e modificare il moltiplicatore e voltaggio, imposti la frequenza RAM che ora è dipendente dal bios e dalla scheda madre e apposto, il resto o non c'è o non serve toccarlo.
Per i pigri, gskill flare X da 2400, moltiplicatore a 3.8 e vcore a 1.35, fatto :)
Ci sono alcuni bench leggeri che vanno meglio a default con XFR (che arriva fino a 4.1) che a una frequenza fissa, ad esempio 3.8-3.9... C'è una recensione in cui un gioco (che evidentemente ha 2-4 thread pesanti, perchè ricordo che XFR è attivo a 4.1 fino a 2 core e non uno solo!) va meglio a default che occato a 3.9! E consuma di meno...
Roland74Fun
11-03-2017, 09:24
Non trovo il msg originale da quotare ma per chi chiedeva del moltiplicatore in idle de é come gli fx impostando il vcore in +offset, quando il sistema va in idle si ottiene il moltiplicatore a x7 e la tensione scende intorno a 0.9v ovviamente con il cool&quiet ed i C state attivati.
Sembra tutto molto figo, ma in soldoni...? :sofico:
uop cache e L3 sono meglio in ryzen, L2 è meglio in intel, l1 sarebbe pari se intel non avesse il doppio della banda e il resto sono descrizioni di cose che possono essere usate per far rendere al meglio ryzen...
MadMax of Nine
11-03-2017, 09:57
Ci sono alcuni bench leggeri che vanno meglio a default con XFR (che arriva fino a 4.1) che a una frequenza fissa, ad esempio 3.8-3.9... C'è una recensione in cui un gioco (che evidentemente ha 2-4 thread pesanti, perchè ricordo che XFR è attivo a 4.1 fino a 2 core e non uno solo!) va meglio a default che occato a 3.9! E consuma di meno...
Non tutti i sample arrivano a 4.1, magari in certi benchmarks sarà migliore, ma nell'uso reale non te ne accorgi nemmeno di 1-2-300MHz di differenza, secondo me vi state arrovellando con pensieri inutili, senza offesa eh
Veramente l'A64 dovevi disabilitare il C&Q per raggiungere il max OC, se invece ti accontentavi di un oc inferiore dovevi testare diverse frequenze ed impostare il vcore per ognuna di esse usando rmclock (e lasciando il c&q attivo).
Passato troppo tempo, è stata l'ultima piattaforma amd che ho usato in casa, era un amd64 monocore su nforce3: i primi tempi usavo overclock con cool&quite e poi come soluzione fissa ero passato ad impostazioni manuali per i vari step "moltiplicativi" tramite un programma che si chiamava Crystal e qualcosa.
Forum Rift
11-03-2017, 10:04
Con impostazioni di prestazioni massime in Windows, a 4GHz 1.38V il consumo alla spina dell'intero sistema è 48W, a 3.2GHz e 1V il consumo alla spina è di 45W.
Ha più senso impostarlo al desiderata di frequenza e vcore e lasciarlo li senza troppi pensieri :D
https://s28.postimg.org/x6nxaczkd/Default_Ilde.jpg
fantastico!
Sto seguendo le discussioni da un pò e, in merito alle prestazioni in game a 1080, devo dire di essere a dir poco confuso: la versione ufficiale di AMD è che alcuni giochi hanno prestazioni non eccezionali a causa della mancata ottimizzazione da parte degli sviluppatori, molti sostengono la tesi dei bios immaturi e del non corretto funzionamento di SMT in windows; su alcune recensioni il divario prestazionale con intel appare abbastanza evidente, i test di Joker sostengono il contrario e addirittura qua sembra che, con la 1080 Ti, Ryzen sia la cpu da scegliere nonostante i problemi di latenza delle ram rilevati: http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/
Per chi progetta di fare un upgrade o un nuovo pc è' difficile capire cosa aspettarsi davvero e soprattutto se le patch di bios e windows 10 potranno avere reali benefici.
Sto seguendo le discussioni da un pò e, in merito alle prestazioni in game a 1080, devo dire di essere a dir poco confuso: la versione ufficiale di AMD è che alcuni giochi hanno prestazioni non eccezionali a causa della mancata ottimizzazione da parte degli sviluppatori, molti sostengono la tesi dei bios immaturi e del non corretto funzionamento di SMT in windows; su alcune recensioni il divario prestazionale con intel appare abbastanza evidente, i test di Joker sostengono il contrario e addirittura qua sembra che, con la 1080 Ti, Ryzen sia la cpu da scegliere nonostante i problemi di latenza delle ram rilevati: http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/
Per chi progetta di fare un upgrade o un nuovo pc è' difficile capire cosa aspettarsi davvero e soprattutto se le patch di bios e windows 10 potranno avere reali benefici.
La patch e gli aggiornamenti di cui parli, al momento sono "auspicati". Mi pare la definizione più equilibrata a riguardo. Finché non vengono effettivamente rilasciati, nessuno può prometterti o garantirti alcunché. Se mai lo facessero.. sarebbero dei ciarlatani.
Non tutti i sample arrivano a 4.1, magari in certi benchmarks sarà migliore, ma nell'uso reale non te ne accorgi nemmeno di 1-2-300MHz di differenza, secondo me vi state arrovellando con pensieri inutili, senza offesa eh
L'OC disabilita molte opzioni di risparmio energetico: tutti i core vanno a una tensione fissa e non variabile per core e nel tempo a seconda di temperatura ecc... La SMU fa un sacco di lavoro!
MadMax of Nine
11-03-2017, 10:40
Sto seguendo le discussioni da un pò e, in merito alle prestazioni in game a 1080, devo dire di essere a dir poco confuso: la versione ufficiale di AMD è che alcuni giochi hanno prestazioni non eccezionali a causa della mancata ottimizzazione da parte degli sviluppatori, molti sostengono la tesi dei bios immaturi e del non corretto funzionamento di SMT in windows; su alcune recensioni il divario prestazionale con intel appare abbastanza evidente, i test di Joker sostengono il contrario e addirittura qua sembra che, con la 1080 Ti, Ryzen sia la cpu da scegliere nonostante i problemi di latenza delle ram rilevati: http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/
Per chi progetta di fare un upgrade o un nuovo pc è' difficile capire cosa aspettarsi davvero e soprattutto se le patch di bios e windows 10 potranno avere reali benefici.
Da quello che ho visto sul mio sistema e le decine e decine di test che ho fatto, i giochi che hanno problemi con SMT verranno probabilmente fixati, lato bios ci sono molti problemi legati alla RAM e ai sensori sballati, ma da bios non miglioreranno le performance, che sono grossomodo allineate a intel nei giochi recenti, un 10% di differenza di fps a 1080p secondo me non è rilevante in uso reale.
Sperare nei miracoli non mi sembra realistico, sono ottimi processori, con i loro punti deboli, ma a 360gradi a mio avviso è un successo.
Vi do dei numeri sui consumi appena testati ala spina dell'intero sistema:
3.2GHz @ 1V - 45W ilde / 120W full load CPU (Prime95)
4.0GHz @ 1,38 - 48W ilde / 208W full load CPU (Prime95)
george_p
11-03-2017, 10:49
Da quello che ho visto sul mio sistema e le decine e decine di test che ho fatto, i giochi che hanno problemi con SMT verranno probabilmente fixati, lato bios ci sono molti problemi legati alla RAM e ai sensori sballati, ma da bios non miglioreranno le performance, che sono grossomodo allineate a intel nei giochi recenti, un 10% di differenza di fps a 1080p secondo me non è rilevante in uso reale.
Sperare nei miracoli non mi sembra realistico, sono ottimi processori, con i loro punti deboli, ma a 360gradi a mio avviso è un successo.
Vi do dei numeri sui consumi appena testati ala spina dell'intero sistema:
3.2GHz @ 1V - 45W ilde / 120W full load CPU (Prime95)
4.0GHz @ 1,38 - 48W ilde / 208W full load CPU (Prime95)
Riguardo i consumi dell'intero sistema mi pare molto buono, no?
SpongeJohn
11-03-2017, 10:57
Leggendo questo qualche giorno fa, ho provato a spegnere 4 core e testare, non cambia nulla, le performance sono quelle, nel bene e nel male.
...
Però la differenza con un intero CCX disabilitato in alcune applicazioni è pesante eh.
http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=451&n=1
Artins90
11-03-2017, 11:06
Però la differenza con un intero CCX disabilitato in alcune applicazioni è pesante eh.
http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=451&n=1
Sono i 140 ns di latenza da CCX a CCX a fare la differenza:
5960x https://www.pcper.com/files/review/2017-03-10/ping-intel.png
Ryzen https://www.pcper.com/files/review/2017-03-10/ping-amd.png
Articolo:
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet
Sto seguendo le discussioni da un pò e, in merito alle prestazioni in game a 1080, devo dire di essere a dir poco confuso: la versione ufficiale di AMD è che alcuni giochi hanno prestazioni non eccezionali a causa della mancata ottimizzazione da parte degli sviluppatori, molti sostengono la tesi dei bios immaturi e del non corretto funzionamento di SMT in windows; su alcune recensioni il divario prestazionale con intel appare abbastanza evidente, i test di Joker sostengono il contrario e addirittura qua sembra che, con la 1080 Ti, Ryzen sia la cpu da scegliere nonostante i problemi di latenza delle ram rilevati: http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/
Per chi progetta di fare un upgrade o un nuovo pc è' difficile capire cosa aspettarsi davvero e soprattutto se le patch di bios e windows 10 potranno avere reali benefici.
Molto interessante, come pure questo:
http://www.3dmark.com/compare/spy/1329439/spy/1330283/spy/1324506/spy/1326272
Da quello che ho visto sul mio sistema e le decine e decine di test che ho fatto, i giochi che hanno problemi con SMT verranno probabilmente fixati, lato bios ci sono molti problemi legati alla RAM e ai sensori sballati, ma da bios non miglioreranno le performance, che sono grossomodo allineate a intel nei giochi recenti, un 10% di differenza di fps a 1080p secondo me non è rilevante in uso reale.
Sperare nei miracoli non mi sembra realistico, sono ottimi processori, con i loro punti deboli, ma a 360gradi a mio avviso è un successo.
Vi do dei numeri sui consumi appena testati ala spina dell'intero sistema:
3.2GHz @ 1V - 45W ilde / 120W full load CPU (Prime95)
4.0GHz @ 1,38 - 48W ilde / 208W full load CPU (Prime95)
A me onestamente interessa un gioco in particolare (che poi è un simulatore) basato su UE4: http://store.steampowered.com/app/530070/
Ho avuto accesso alla beta e, con il mio 2600k cloccato a 4 ghz + GTX 580 non andavo oltre i 22 fps a 1080 (la beta era comunque ancora da ottimizzare); credo di aver bisogno di forza bruta lato cpu (la consigliata è un 4790 come per mass effect andromeda, altro titolo che mi interessa), vorrei capire dove devo andare a parare; se potessi basarmi su un sistema su cui gira alla grande anche tutto il resto sarebbe meglio; il gioco esce giovedì 16, farò dei test con aida 64 per capire meglio quali sono i limiti principali.
E' appunto un problema di scheduler, tratta la CPU come se non ci fosse una topologia specifica e quindi palleggia cose in qua e la senza preoccuparsene. Basta che dall'ID della CPU Windows la tratti come un sistema NUMA a due CPU e secondo il problema grosso è risolto perché smette di fare palleggi strani.
Il fatto che ciò non succeda per esempio in cinebench lo attribuirei al fatto che occupa tutti i thread a disposizione e Windows non ha niente da palleggiare in giro.
E questo non per dire che andra' meglio e allora sarà figo, perché mi va benissimo come va, ma potrebbe farlo in alcune situazioni in cui a Windows non è ancora chiaro cosa deve fare
Probabilmente dipende anche dal tipo di thread e di carico. Immagino che cinebench crei una serie di thread abbastanza indipendenti tra di loro che devono svolgere il proprio lavoro sui propri dati e poco più. I thread di altre applicazioni tipo i giochi avranno maggior interdipendenza magari dovendosi scambiare dati. Se tali thread vengono allocati su CCX diversi si potrebbero avere dei cali di performance. A questo punto dovrebbe stare allo sviluppatore indicare eventuali interdipendenze tra i thread in modo che lo scheduler li allochi sullo stesso CCX
P.S. @veradun, vedo che sei di Pistoia :)
SpongeJohn
11-03-2017, 11:30
Sono i 140 ns di latenza da CCX a CCX a fare la differenza:
...
Articolo:
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet
Si ho letto l'articolo e anche quelli di hardware.fr e computerbase al riguardo. Ormai possiamo dare per assodato che la latenza tra ccx c'è ed è rilevante.
E' appunto un problema di scheduler, tratta la CPU come se non ci fosse una topologia specifica e quindi palleggia cose in qua e la senza preoccuparsene. Basta che dall'ID della CPU Windows la tratti come un sistema NUMA a due CPU e secondo il problema grosso è risolto perché smette di fare palleggi strani.
Ma per sfruttare appieno lo scheduler NUMA, sbaglio, o anche la applicazioni devono essere patchate per riconoscerlo?
Comunque anche secondo me le performance sono più che decenti per delle CPU che tutto sono, fuorché processori prettamente per il gaming.
Crysis90
11-03-2017, 12:03
Però la differenza con un intero CCX disabilitato in alcune applicazioni è pesante eh.
http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=451&n=1
Quindi il problema sta nell'architettura.
In problema sarebbe l'interconnessione Infinity Fabric che fa comunicare i 2 CCX. :rolleyes:
La vedo molto più dura da risolvere che rilasciare una semplice patch per Windows.
"I have been told from high knowledge individuals inside the company that even AMD does not believe the Windows 10 scheduler has anything at all to do with the problems they are investigating on gaming performance...
...the CCX design of 8-core Ryzen CPUs appears to more closely emulate a 2-socket system."
psychok9
11-03-2017, 12:06
Un bug di Windows 8/10 con Ryzen che rende i benchmark inaffidabili?
https://linustechtips.com/main/topic/749465-windows-sleep-bug-makes-amd-ryzen-overclock-higher-and-better-benchmark-results/
Ecco il mio nuovo sfondo
http://i.imgur.com/UXUquFc.jpg
:D
Crysis90
11-03-2017, 12:14
Ecco il mio nuovo sfondo
http://i.imgur.com/UXUquFc.jpg
:D
:ave: :ave:
P.S.
ti ho rubato l'idea, adesso lo è anche del mio. :D
:ave: :ave:
P.S.
ti ho rubato l'idea, adesso lo è anche del mio. :D
Piace? L'ho fatto alla mia build con un S7 Edge :D
Forse qui la qualità è migliore:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2jAgyVcLV944pcj9
Appassionato di ferrovia? Dal nick mi viene da pensare al Caymano :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì esatto, ho creato e distribuito gratuitamente materiale italiano per i simulatori ferroviari a partire dal vecchio MSTS del 2001, ho collaborato anche alla creazione dei vecchi caimani; uso programmi di modellazione 3D e tools vari, ecco perchè avrei bisogno di un tuttofare ma purtroppo la forza bruta in single thread resta importante; continuerò a seguire per avere un quadro più chiaro.
Crysis90
11-03-2017, 12:19
Piace? L'ho fatto alla mia build con un S7 Edge :D
Forse qui la qualità è migliore:
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2jAgyVcLV944pcj9
Cioè, sei un grande.
Volevo fare la stessa cosa pure io sulla mia C6H appena mi arriva la CPU. :D
E pure io ho l'S7 Edge. :D :ave:
Quindi un 1700 per pareggiare in 1700x stock in tutte le condizioni dovrei portarlo a 3.8 che è la frequenza di turbo con solo due core, chiaramente poi in altre situazioni andrà di più.
Questo non lo porta a consumare di più a carichi minori?
Certo mi piace di più l'idea, secondo me cambiare continuamente frequenza non è poi una genialata :asd:
No, non è possibile far andare un 1700 come un 1700X in TUTTE le condizioni nemmeno così. Non è possibile "trasformarlo", ci sono troppi clock differenti, ben 4 (base, allcoreboost, turbo, XFR)
Se clocchi solo 2 core alla stessa frequenza del 1700X simulando il turbo (ovvero il max precision boost) avrai fissi due core alla frequenza turbo, cosa che non succede normalmente.
Allo stesso modo non sono replicabili i comportamenti del 1700X come la frequenza base + allcoreboost poichè di fatto se si modifica manualmente la frequenza si perdono tutti gli step del clock automatico.
Le CPU possono andare uguali e dovrebbero dare risultati identici solo impostati fissi alla medesima frequenza...
george_p
11-03-2017, 12:22
Un bug di Windows 8/10 con Ryzen che rende i benchmark inaffidabili?
https://linustechtips.com/main/topic/749465-windows-sleep-bug-makes-amd-ryzen-overclock-higher-and-better-benchmark-results/
Insomma, anche Microsoft ha da fare la sua parte.
nicolarush
11-03-2017, 12:25
in attesa della cpu, guardavo la crosshair e ho notato che c'è un foro in corrispondenza dello slot per il wifi: dovrebbe servire per fissare la staffa reggiantenne che non è in dotazione (quella che si vede ad es. nella asrock z270 extreme 4).
qualcuno ha idea dove reperirla?
psychok9
11-03-2017, 12:32
Qualche buon'anima ha idea di come fare un benchmark in ambiente vmware e darmi un feedback comparabile?
Vorrei evitare di prendere un altra cpu blu con nessuna espandibilità futura a livello di socket.
psychok9
11-03-2017, 12:34
Non è poi tanto dura, basta non far rimpallare un applicativo da un core all'altro di ccx diversi in continuazione.
Windows normalmente cerca di non lasciare i core inoperativi per cui sposta l'esecuzione di un applicativo da un thread all'altro.
Evidentemente quando lo sposta da un core di un ccx all'altro il ping è troppo alto, basta fare in modo che riconosca quali siano i core di un ccx e dell'altro e non sposti mai l'esecuzione da uno all'altro.
O almeno penso sia questo il problema.
Anche a me pare non troppo complicato.
Einhander
11-03-2017, 12:34
per chi fosse interessato altri test su motori di render.
http://www.hardware.fr/articles/956-17/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
Ryzen si domostra un'ottima architettura votata a questo tipo di calcolo;
come con Cinebench , anche con Mental Ray e Vray, il 1800X ha le stesse prestazioni del 6900K costando al meta.
sempre piu curioso di vedere le prestazioni degli Opteron e sopratutto il prezzo, perchè mi sa che ci sara da divertirsi :D.
Oh porca pupazza, me l'ero perso...in questi giorni non ho potuto seguire causa lavoro :(
Ma e' fantastico ed inoltre usando sia mental ray che vray e il render engine primario di cinema si conferma quanto avevo intuito:
Un RyZen 1700 @ 3.8-3.9 RS ben raffreddato e' l'ideale per una workstation "economica".
Praticamente ci un'altra workstation con la differenza di prezzo rispetto al 6900k
Veramente, veramente ottimo :D
dav1deser
11-03-2017, 12:44
Qualche buon'anima ha idea di come fare un benchmark in ambiente vmware e darmi un feedback comparabile?
Vorrei evitare di prendere un altra cpu blu con nessuna espandibilità futura a livello di socket.
Io sto preparando una serie di bench comparativi fra FX-8370E e R7-1700, con anche test sintetici in ambiente virtualizzato. Problema è che non ho la scheda madre per l'R7 quindi ad oggi non posso darti risultati.
Se hai pazienza, attendi fino a quando no riuscirò a pubblicare i dati, altrimenti non posso aiutarti.
Grizlod®
11-03-2017, 13:22
A me onestamente interessa un gioco in particolare (che poi è un simulatore) basato su UE4: http://store.steampowered.com/app/530070/
Ho avuto accesso alla beta e, con il mio 2600k cloccato a 4 ghz + GTX 580 non andavo oltre i 22 fps a 1080 (la beta era comunque ancora da ottimizzare); credo di aver bisogno di forza bruta lato cpu (la consigliata è un 4790 come per mass effect andromeda, altro titolo che mi interessa), vorrei capire dove devo andare a parare; se potessi basarmi su un sistema su cui gira alla grande anche tutto il resto sarebbe meglio; il gioco esce giovedì 16, farò dei test con aida 64 per capire meglio quali sono i limiti principali.
Noto che su tale tipologia di simulatori i problemi sono gli stessi di 20 anni fa :D
Quanti threads supporta l'UE4? Ora è anche DX12, per cui dovresti considerare anche un cambio di GPU...
Quel gioco, supporta PhysX?
Ad ogni modo l'IPC ST in Ryzen è nettamente migliorato rispetto eXcaVator, per cui credo sopravanzi anche il tuo 2600K... nel complesso migliore sicuramente.
Noto che su tale tipologia di simulatori i problemi sono gli stessi di 20 anni fa :D
Quanti threads supporta l'UE4? Ora è anche DX12, per cui dovresti considerare anche un cambio di GPU...
Quel gioco, supporta PhysX?
Ad ogni modo l'IPC ST in Ryzen è nettamente migliorato rispetto eXcaVator, per cui credo sopravanzi anche il tuo 2600K... nel complesso migliore sicuramente.
Purtroppo chi ama i simulatori si deve scontrare sempre con lo stesso problema, a partire dai primi Flight Simulator.
Il cambio di GPU è già in cantiere; PhysX non è previsto, si usa Vico (https://www.vicogamestudio.com/projects/vico-dynamics ). Leggendo i requisiti di sistema del simulatore specifico vedo che viene indicata una generica scheda Directx 10, credo mi convenga verificare la situazione con il simulatore in esecuzione, vediamo su quali e quanti cores pesa, poi mi potrò fare un'idea più precisa; aspetterò fino a giovedì prossimo :)
Resta il fatto che un Ryzen 1700 a questo prezzo, come lo si vede si vede, già adesso tra bios mediocri, driver acerbi, supporto diretto nelle applicazioni in pratica nullo, già adesso dicevo è un bestbuy in qualsiasi settore, anche quello del gaming congruo alla spesa per un sistema che tra processore e piastra madre arriva a 500$
Grizlod®
11-03-2017, 13:57
Purtroppo chi ama i simulatori si deve scontrare sempre con lo stesso problema, a partire dai primi Flight Simulator.
Il cambio di GPU è già in cantiere; PhysX non è previsto, si usa Vico (https://www.vicogamestudio.com/projects/vico-dynamics ). Leggendo i requisiti di sistema del simulatore specifico vedo che viene indicata una generica scheda Directx 10, credo mi convenga verificare la situazione con il simulatore in esecuzione, vediamo su quali e quanti cores pesa, poi mi potrò fare un'idea più precisa; aspetterò fino a giovedì prossimo :)Credo stia tutto scritto nel paragrafo 'Performance'. Seppur originariamente previsto, PhysX, porta via l'80% del tempo, opteranno quasi sicuramente per il porting da console (forse magari anche OpenGL).
Se ci lavorano di fino, dovrebbe risultare ottimo.
MadMax of Nine
11-03-2017, 14:17
Che poi non ho capito, si può spegnere un CCX in qualche modo?
Non 4 core a caso ma proprio un CCX.
Si può, ma non cambiano i risultati, anzi, nei giochi DX12 ovviamente si perdono prestazioni per il core a metà
Crysis90
11-03-2017, 14:37
Non è poi tanto dura, basta non far rimpallare un applicativo da un core all'altro di ccx diversi in continuazione.
Windows normalmente cerca di non lasciare i core inoperativi per cui sposta l'esecuzione di un applicativo da un thread all'altro.
Evidentemente quando lo sposta da un core di un ccx all'altro il ping è troppo alto, basta fare in modo che riconosca quali siano i core di un ccx e dell'altro e non sposti mai l'esecuzione da uno all'altro.
O almeno penso sia questo il problema.
Anche a me pare non troppo complicato.
Leggetevi bene quell'articolo.
Con le prove che hanno fatto, hanno verificato che Windows riconosce correttamente i cores RyZen.
Loro parlano di alti ping in ambito di elaborazione dati in situazioni di gaming.
Non si tratta di un "bug" software, ma di un aspetto legato prettamente all'hardware.
Comunque vedremo come s evolverà.Tanto io gioco in 4K, chemmenefrega. :D
okyZ;44563655']Resta il fatto che un Ryzen 1700 a questo prezzo, come lo si vede si vede, già adesso tra bios mediocri, driver acerbi, supporto diretto nelle applicazioni in pratica nullo, già adesso dicevo è un bestbuy in qualsiasi settore, anche quello del gaming congruo alla spesa per un sistema che tra processore e piastra madre arriva a 500$
Si, vabè, su questo concordo per carità.
Senza contare che anche se si prende il modello più "lento" del 3 (1700), basta portarlo anche solo 3,8 Gighi in OC e sei già al livello di un 6900K ed hai già pronta tutta la piattaforma con la metà della spesa. ;)
Crysis90
11-03-2017, 14:40
Intanto anche oggi le mobo arrivano domani :(
Oggi non arrivano per forza. E' Sabato.
E neanche domani....è Domenica.
:asd: :Prrr:
Crysis90
11-03-2017, 14:42
https://www.youtube.com/watch?v=_ITpsl4PNTc
4,0 Ghz a 1.330 vcore. :eek: :asd:
65°C di T° max in Full Load. :eek:
Crysis90
11-03-2017, 14:47
https://www.youtube.com/watch?v=EZrZzr2dRfg
:asd: :sofico:
Si lo so, ma io ogni giorno devo trattenermi dal comprare una cpu da qualche parte :asd:
Tra l'altro se sapevo che ci voleva tutto sto tempo per il kit cryorig compravo un noctua e chi se ne frega se il cryorig è più bello :)
A trovarli i noctua, su Amazon sono finiti.
Scusate la domanda, forse stupida, dato che sto aspettando la Prime X370-Pro, ho scaricato il manuale per iniziare a dargli un'occhiata. Ho notato che il connettore per il pannello audio frontale AAFP supporta solo pannelli HD, sul manuale è specificato solo HD e non si menziona AC97 come per esempio c'è scritto nella sorella minore con il B350. Dipende dal fatto che la X370 monta il realtek ALC S1220A e la B350 il Realtel ALC892? Quindi se il case ha il pannello classico niente audio dai jack sul frontale?
Ho visto che intorno alla pagina 60 di questa discussione parlavate della sezione audio e forse sapete qualcosa di più preciso.
Scusate la domanda, forse stupida, dato che sto aspettando la Prime X370-Pro, ho scaricato il manuale per iniziare a dargli un'occhiata. Ho notato che il connettore per il pannello audio frontale AAFP supporta solo pannelli HD, sul manuale è specificato solo HD e non si menziona AC97 come per esempio c'è scritto nella sorella minore con il B350. Dipende dal fatto che la X370 monta il realtek ALC S1220A e la B350 il Realtel ALC892? Quindi se il case ha il pannello classico niente audio dai jack sul frontale?
Ho visto che intorno alla pagina 60 di questa discussione parlavate della sezione audio e forse sapete qualcosa di più preciso.
Penso sia così, effettivamente ALC892 ha almeno 5 anni e per quello ancora supporta AC97.
Credo stia tutto scritto nel paragrafo 'Performance'. Seppur originariamente previsto, PhysX, porta via l'80% del tempo, opteranno quasi sicuramente per il porting da console (forse magari anche OpenGL).
Se ci lavorano di fino, dovrebbe risultare ottimo.
Cioè? PhysX non è mai stato previsto per questo simulatore, è stato usato sul precedente (Train Simulator 2017), questo è un software completamente nuovo che, come ti dicevo, usa Vico (https://www.vicogamestudio.com/projects/vico-dynamics) che pesa esclusivamente sulla cpu, ma ora rischio di essere linciato dai moderatori e qui chiudo l'O.T.
Oggi non arrivano per forza. E' Sabato.
E neanche domani....è Domenica.
:asd: :Prrr:
Domenica no ma oggi sì. I corrieri di sabato passano! (solo al mattino credo)
:)
P.S. Non tutti però, mi pare GLS (sicuro, visto stamattina davanti a casa mia e SDA), altri forse solo su richiesta.
Arrow0309
11-03-2017, 15:37
Oggi non arrivano per forza. E' Sabato.
E neanche domani....è Domenica.
:asd: :Prrr:
A me oggi sono (già) arrivati la cpu (Royal Mail) e la mobo (amazon) :D
https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLeHMybDYwMFVlSm8/view?usp=sharing
Invece mi arriva domani l'ssd Intel 750 pcie (DPD) :p
Ecco perché (tra l'altro) non mi piace più l'Italia ;)
OT Out :D
Arrow0309
11-03-2017, 15:54
Meglio Ryzen :D :D
Si, ma trovami una micro-atx da overclock (ho detto una cazzata, che vuoi occa?) :asd:
Arrow0309
11-03-2017, 16:22
Te la faccio io tranquillo...
Prendiamo un'ATX e cominciamo a tagliare qua e la :D
Sinceramente mi era passato per la mente di tagliare il case in basso e poi rialzarlo :asd:
Ma poi ho pensato meglio
- Non mi servono realmente 8c/16t (ancora)
- Ci gioco solo (con la Titan X singola oggi, un domani non si sa)
- Le latenze cpu/cache/ram dei Ryzen non mi convincevano e neanche come banda ram
- Voglio fa oc (almeno 4.4Ghz) quindi vrm cazzuto sulla mb
- Voglio spendere meno di £500 (cpu) e poco più di £200 (mobo)
Detto e fatto :)
Roland74Fun
11-03-2017, 16:26
Terza puntata di una saga che sto seguendo.
Quasi un documentario (50' di gameplay) con informazioni e considerazioni intelligenti su clock, overclock, tensioni, prestazioni, raffreddazioni, conveninza e futuro della piattaforma RyZen.
Ryzen 7 1700 vs i7-7700K vs FX - Game Performance…: http://youtu.be/yFfcv6H5yxY
Nei commenti spiega che il problema delle ram a 2400 mhz dipende dalle ram e non dalla piattaforma.
Spiega in dettaglio fino ai timings impostati.
Ma a parte i giochi e l'OC, più precisamente per fotoritocco (photoshop), questa nuova archittettura AMD come si comporta? Io ho un 3930K su P9X79 WS e 16Gb di ram, però a parte che ogni tanto comincia a perdere qualche colpo, a livello di produttività avrei miglioramenti? Avendo la D810 mi capita di lavorare insieme parecchi RAW da 75Mb o Tiff elaborati oltre i 2GB.
Nei commenti spiega che il problema delle ram a 2400 mhz dipende dalle ram e non dalla piattaforma.
Spiega in dettaglio fino ai timings impostati.
Ma le ram erano già in giro prima che uscisse Ryzen, bho... comunque in breve quale sarebbe il problema che ha la RAM?
Roland74Fun
11-03-2017, 16:48
Ma le ram erano già in giro prima che uscisse Ryzen, bho... comunque in breve quale sarebbe il problema che ha la RAM?
Che ha cambiato la marca perché quelle che aveva non salivano
Nel video spiega anche il perché ha abbassato il clock del 7700k a causa di temperature insane ed il clock dell'fx perché i mosfet dell'msi si stavano sciogliendo. :D :D
Inoltre nelle schermate finali dei bench sottolinea di non lasciarsi ingannare dal dato degli fps minimi (rilevati con FRAPS) perché si tratta di magari un frame su 5000 di cui non ha avuto percezione durante il gameplay.
Si riserva in futuro nei prossimi test di riportare i dati in percentuali per una maggiore accuratezza.
Emaximus
11-03-2017, 17:22
Terza puntata di una saga che sto seguendo.
Quasi un documentario (50' di gameplay) con informazioni e considerazioni intelligenti su clock, overclock, tensioni, prestazioni, raffreddazioni, conveninza e futuro della piattaforma RyZen.
Ryzen 7 1700 vs i7-7700K vs FX - Game Performance…: http://youtu.be/yFfcv6H5yxY
Nei commenti spiega che il problema delle ram a 2400 mhz dipende dalle ram e non dalla piattaforma.
Spiega in dettaglio fino ai timings impostati.
Nei dettagli del video c'è sta frase che è quanto di più vera:
You only need a B350 motherboard to overclock Ryzen, I suggest a board in the $100 price range for most people with the R7 1700. Set it to 3.7GHz fixed speed, use the included Wraith Spire LED cooler, and have fun gaming! If you want to SLI you'll need a X370 board.
Praticamente è quello che ho notato. Se fai overclock fino a 3.7/3.8 ci arrivi easy anche con le schede economiche con 4 fasi come b350 tomahawk, b350 plus, b350 gaming 3 :sofico: . Cioè praticamente a meno di fare oc per rompere il muro dei 4.1, crosshair o taichi hanno senso fino a un certo punto...:D
Per chi cerca dissipatori compatibili: i thermalright dovrebbero avere i kit AM4 inclusi nella confezione. Appena l'ho scoperto ho ordinato un grand macho RT :sofico:
Roland74Fun
11-03-2017, 17:43
Nei dettagli del video c'è sta frase che è quanto di più vera:
......
Praticamente è quello che ho notato. Se fai overclock fino a 3.7/3.8 ci arrivi easy anche con le schede economiche con 4 fasi come b350 tomahawk, b350 plus, b350 gaming 3 :sofico: . Cioè praticamente a meno di fare oc per rompere il muro dei 4.1, crosshair o taichi hanno senso fino a un certo punto...:D
É la parte buona del pragmatismo tipicamente amerikano.
Ad esempio quando spiega il perché fa i bench a 1440p.
Con schede più basse per il FHD non ci sarebbe alcuna differenza
Con una gtx1080.... ma chi é che spende 1000 dollari tra CPU e GPU per giocare in FHD?
Unica cosa bruttina é che spala troppo fango sull' i7 7700k.
Oh porca pupazza, me l'ero perso...in questi giorni non ho potuto seguire causa lavoro :(
Ma e' fantastico ed inoltre usando sia mental ray che vray e il render engine primario di cinema si conferma quanto avevo intuito:
Un RyZen 1700 @ 3.8-3.9 RS ben raffreddato e' l'ideale per una workstation "economica".
Praticamente ci un'altra workstation con la differenza di prezzo rispetto al 6900k
Veramente, veramente ottimo :D
Veramente davvero! È quello che sto aspettando con ansia!
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Ma a parte i giochi e l'OC, più precisamente per fotoritocco (photoshop), questa nuova archittettura AMD come si comporta? Io ho un 3930K su P9X79 WS e 16Gb di ram, però a parte che ogni tanto comincia a perdere qualche colpo, a livello di produttività avrei miglioramenti? Avendo la D810 mi capita di lavorare insieme parecchi RAW da 75Mb o Tiff elaborati oltre i 2GB.
http://www.hardware.fr/articles/956-16/traitement-photos-lightroom-dxo-optics-pro.html
stando a quanto si vede in questa recensione linkata pagine fa con lightroom sembra una via di mezzo tra un 7700K e il 6800K (30% più lento del 6900K).
con DxO invece gli risulta più veloce, perfettamente allineato al 6900K.
mi sa che dipende non solo dalla suite software, ma anche dal tipo di cose che hanno fatto per monitorare le prestazioni, facile che certi filtri e funzioni siano più veloci altre più lente a seconda del tipo di calcoli che la cpu deve effettuare ed eventuali ottimizzazioni specifiche che ad oggi mancano.
in rete si trovano anche altri test ma un'idea chiara della prestazione non me la sono fatta, fermo restando che il rapporto prezzo/prestazioni sembra sempre e comunque ottimo.
Ragazzi qui (https://www.computeruniverse.net/en/props/30000099/10000141/30252919/mainboards-sockel-am4.asp) mi sembra ci sia disponibilità di schede madri, ma non ho mai comprato da questo shop, non so quant'è affidabile, dovrebbe spedire dalla Germania.
Ragazzi qui (https://www.computeruniverse.net/en/props/30000099/10000141/30252919/mainboards-sockel-am4.asp) mi sembra ci sia disponibilità di schede madri, ma non ho mai comprato da questo shop, non so quant'è affidabile, dovrebbe spedire dalla Germania.
Non velocissimi ma affidabili, forse ti conviene vedere se la stessa scheda madre la trovi in italia.
ConteZero
11-03-2017, 18:09
Ragazzi qui (https://www.computeruniverse.net/en/props/30000099/10000141/30252919/mainboards-sockel-am4.asp) mi sembra ci sia disponibilità di schede madri, ma non ho mai comprato da questo shop, non so quant'è affidabile, dovrebbe spedire dalla Germania.
Si sono presi una settimana per spedirmi la Prime X370 pro...
Ordinata venerdì l'hanno fisicamente spedita venerdì... della settimana successiva.
Roland74Fun
11-03-2017, 18:20
Ho trovato il pezzo....
Finally I have DDR4-3200 running on Ryzen!
New Motherboard? - No
New BIOS? -
No New RAM? - YES
It only took a nice $210 G.Skill Trident Z DDR4-4000 memory kit to get it working...
My G.Skill DDR4-3000 Ripjaws V didn't work. My Corsair Vengence LPX DDR4-3200 didn't work, but the TridentZ DDR4-4000 did.
No, I don't think you should, DDR4-3200 is fine and works at that speed in most of the Ryzen boards, just not this specific board.
DDR4-3200. This is what I suggest you buy for either Ryzen or Intel i7 - Best price/performance option Had to manually set the timings however, to 16-18-18-36 -
The RAM wants to be at 2T, but the BIOS won't allow it, forcing it to 1T, but it appears to run. Does it make a difference? I haven't tested games yet, but so far running Windows, not really... I'll retest GTA V and see if there is a noticeable difference...
SpongeJohn
11-03-2017, 18:23
Comunque anche oggi oggi si martirizza Amd per il classico pelo nell'uovo. Fino a ieri comprare un 8 core per giocare era considerato follia (causa prezzi intel).
Oggi ci si inventa le solite teorie bislacche per coprire un non problema. Latenza tra ccx! Memorie che pesano sulle prestazioni!
Scheduler microsoft!
Vorrei ricordare a tutti che il tanto decantato 7700k che spacca il c*lo ad amd in 1080p, lo fa a default raggiungendo temp da ebollizione. Che non siamo piú nel 2007, quando erano le performance single core a dettare legge. Che se spendete 350 oggi pretendendo che domani spremeranno ancora solo 4 core per farvi giocare a 1080 su singolo core... Qualche domanda seria inizierei a farmela.
Smettetela di credere agli unicorni.
Le prestazioni di ryzen se migliorerannograzie ad aggiornamenti software lo faranno solo del massimo 5%.
La distanza in single core é ancora lí e difficilmente andrà via.
Nel mentre godetevi 8 core con i cosiddetti a partire da 300 euro. Se non avete idea del perché vi dovessero servire 8core e continuate a confrontare ryzen con gli skylake: andate cortesemente fora di ball.
Sto complesso di inferiorità nei confronti di intel ha francamente rotto i cosiddetti.
Ho trovato il pezzo....
Essenzialmente se le ram sono certificate per lavorare a command rate 1T non si avranno problemi, altrimenti si deve scendere di frequenza per farle funzionare. A me succede proprio questa cosa, da bios le ram sono forzate a qual command rate e quindi a 3200MHz non bootano, se scendo a 2933 allora funzionano. Rimane comunque un problema temporaneo che verrà risolto con i nuovi bios.
ConteZero
11-03-2017, 18:44
Comunque anche oggi oggi si martirizza Amd per il classico pelo nell'uovo. Fino a ieri comprare un 8 core per giocare era considerato follia (causa prezzi intel).
Oggi ci si inventa le solite teorie bislacche per coprire un non problema. Latenza tra ccx! Memorie che pesano sulle prestazioni!
Scheduler microsoft!
Vorrei ricordare a tutti che il tanto decantato 7700k che spacca il c*lo ad amd in 1080p, lo fa a default raggiungendo temp da ebollizione. Che non siamo piú nel 2007, quando erano le performance single core a dettare legge. Che se spendete 350 oggi pretendendo che domani spremeranno ancora solo 4 core per farvi giocare a 1080 su singolo core... Qualche domanda seria inizierei a farmela.
Smettetela di credere agli unicorni.
Le prestazioni di ryzen se migliorerannograzie ad aggiornamenti software lo faranno solo del massimo 5%.
La distanza in single core é ancora lí e difficilmente andrà via.
Nel mentre godetevi 8 core con i cosiddetti a partire da 300 euro. Se non avete idea del perché vi dovessero servire 8core e continuate a confrontare ryzen con gli skylake: andate cortesemente fora di ball.
Sto complesso di inferiorità nei confronti di intel ha francamente rotto i cosiddetti.
Le prossime recensioni dei videogiochi saranno da ridere: "stranamente su questo titolo Ryzen supera 7700K probabilmente grazie ad un uso più efficiente del multithreading" e simili.
Semplicemente i giornalisti per primi sono in un tunnel mentale per cui esiste solo un brand che fa CPU ed i miglioramenti / avanzamenti sono tutti parametrati alla tabella (peraltro nota con anni di anticipo) di quel produttore.
Per loro la vita è più facile, anziché doverci capire di CPU e dover ragionare su come funzionano i processori gli veniva richiesto solo di ricordare a memoria i roadmap d'Intel.
ConteZero
11-03-2017, 18:47
Essenzialmente se le ram sono certificate per lavorare a command rate 1T non si avranno problemi, altrimenti si deve scendere di frequenza per farle funzionare. A me succede proprio questa cosa, da bios le ram sono forzate a qual command rate e quindi a 3200MHz non bootano, se scendo a 2933 allora funzionano. Rimane comunque un problema temporaneo che verrà risolto con i nuovi bios.
Su Ryzen conta quello ed il numero di rank (cioè se "volgarmente" sono a lato singolo o a doppio lato).
Ragazzi ma io che vorrei lasciare il 1700 a frequenze default, come dovrei impostare le ram? Vedo che tengono bene i 4ghz ste CPU, mi domando se tanta fortuna ce l'abbiano anche le mobo con le frequenze delle RAM....andranno a 3200 le Corsair vengeance o i bios ancora non permettono?
ConteZero
11-03-2017, 18:54
Ragazzi ma io che vorrei lasciare il 1700 a frequenze default, come dovrei impostare le ram? Vedo che tengono bene i 4ghz ste CPU, mi domando se tanta fortuna ce l'abbiano anche le mobo con le frequenze delle RAM....andranno a 3200 le Corsair vengeance o i bios ancora non permettono?
La regola d'oro è guardare il QVL dal sito del produttore della scheda madre.
Per il resto Ryzen manda a velocità piena (o quasi) le RAM sotto i 2666... oltre quella frequenza dipende da un bel po'di fattori.
SpongeJohn
11-03-2017, 18:57
Le prossime recensioni dei videogiochi saranno da ridere: "stranamente su questo titolo Ryzen supera 7700K probabilmente grazie ad un uso più efficiente del multithreading" e simili.
Semplicemente i giornalisti per primi sono in un tunnel mentale per cui esiste solo un brand che fa CPU ed i miglioramenti / avanzamenti sono tutti parametrati alla tabella (peraltro nota con anni di anticipo) di quel produttore.
Per loro la vita è più facile, anziché doverci capire di CPU e dover ragionare su come funzionano i processori gli veniva richiesto solo di ricordare a memoria i roadmap d'Intel.
Ed é per questa ragione che Intel ha già vinto.
Qualsiasi cpu/gpu spari fuori amd anche noi che veniamo etichettati come fanboy stiamo li a giustificarci o a sperare in miracolosi miglioramenti software che ci faranno benchare af un fps in piú.
Per cortesia basta.
https://youtu.be/Js6qK6avSOY
Chiunque volesse acquistare un 6900k oggi ha persino dei dubbi perché anche "noi" stiamo li a sindacare ed a giustificarci per le prestazioni in 1080??? Ma siamo impazziti?
É per questo che intel "ha già vinto". Smettetela di cercare il pelo nell'uovo, c'é gente contenta di spendere 800 euro per una gpu che che funziona a 85 gradi e voi qui a sperare in aggiornamenti microsoft che facciano guadagnare fps per i giochi a 1080p???
Ma ci siamo tutti rimbecilliti? Fino a un mese fa quando si parlava di solo 15% performance in meno in st rispetto a kabylake i fanboy intel ci perculavano e noi li a dire: sarebbe la rinascita della concorrenza fosse veramente cosí
Per cortesia basta con questa idiozia.
Che razza di atteggiamento é?
kira@zero
11-03-2017, 18:58
La regola d'oro è guardare il QVL dal sito del produttore della scheda madre.
Per il resto Ryzen manda a velocità piena (o quasi) le RAM sotto i 2666... oltre quella frequenza dipende da un bel po'di fattori.
Spiega bene l'ultima parte per favore
ConteZero
11-03-2017, 18:59
Ed é per questa ragione che Intel ha già vinto.
Qualsiasi cpu/gpu spari fuori amd anche noi che veniamo etichettati come fanboy stiamo li a giustificarci o a sperare in miracolosi miglioramenti software che ci faranno benchare af un fps in piú.
Per cortesia basta.
https://youtu.be/Js6qK6avSOY
Chiunque volesse acquistare un 6900k oggi ha persino dei dubbi perché anche "noi" stiamo li a sindacare ed a giustificarci per le prestazioni in 1080??? Ma siamo impazziti?
É per questo che intel "ha già vinto". Smettetela di cercare il pelo nell'uovo, c'é gente contenta di spendere 800 euro per una gpu che che funziona a 85 gradi e voi qui a sperare in aggiornamenti microsoft che facciano guadagnare fps per i giochi a 1080p???
Ma ci sia.o tutti rimbecilliti? Fino a un mese fa quando si parlava di solo 15% performance in meno in st rispetto a kabylake i fanboy intel ci perculavano e noi li a dire: sarebbe la rinascita della concorrenza fosse veramente cosí
Per cortesia basta con questa idiozia.
Che razza di atteggiamento é?
Dicesi "farsi dettare l'agenda dalla concorrenza".
SpongeJohn
11-03-2017, 19:04
Dicesi "farsi dettare l'agenda dalla concorrenza".
Al paese mio si chiama complesso di inferiorità.
Siamo a conti fatti i migliori promoter di intel... Fatevi due calcoli.
ConteZero
11-03-2017, 19:04
[/B]
Spiega bene l'ultima parte per favore
Ufficialmente Ryzen non supporta DDR4 oltre una certa frequenza.
Ufficiosamente ce la fa, ma con diverse restrizioni.
Innanzitutto le RAM devono essere "single sided" o, come dice AIDA64/HWINFO "single rank", vale a dire che devono usare un solo CS per indirizzare l'intero banco.
Pare anche che per reggere frequenze superiori il massimo sia un banco per canale (quindi due banchi totali, non quattro)... inoltre Ryzen tende a mettere il CR a 1t, e questo a diversi moduli di memoria non va giù.
Al momento non ci sono liste "ufficiose" di compatibilità ma quelle che vanno sono quelle fatte apposta (le fa GSkill) e, a quanto pare, le Corsair Vengeance Led2 a 3200, oltre che (sempre per sentito dire) le alcune Trident della GSkill.
Le Ripjaws, che ho io, non dovrebbero andare perché sono su due rank.
kira@zero
11-03-2017, 19:11
Ufficialmente Ryzen non supporta DDR4 oltre una certa frequenza.
Ufficiosamente ce la fa, ma con diverse restrizioni.
Innanzitutto le RAM devono essere "single sided" o, come dice AIDA64/HWINFO "single rank", vale a dire che devono usare un solo CS per indirizzare l'intero banco.
Pare anche che per reggere frequenze superiori il massimo sia un banco per canale (quindi due banchi totali, non quattro)... inoltre Ryzen tende a mettere il CR a 1t, e questo a diversi moduli di memoria non va giù.
Al momento non ci sono liste "ufficiose" di compatibilità ma quelle che vanno sono quelle fatte apposta (le fa GSkill) e, a quanto pare, le Corsair Vengeance Led2 a 3200, oltre che (sempre per sentito dire) le alcune Trident della GSkill.
Le Ripjaws, che ho io, non dovrebbero andare perché sono su due rank.
Grazie tanto per la spiegazione adesso la situazione è piú chiara :)
Ma da BIOS Delle mobo non si puó settare CR 2 in manuale?
ConteZero
11-03-2017, 19:15
Grazie tanto per la spiegazione adesso la situazione è piú chiara :)
Ma da BIOS Delle mobo non si puó settare CR 2 in manuale?
A quanto pare no, o per meglio dire al momento non è possibile toccare la maggior parte dei parametri delle RAM, che sia una limitazione di Ryzen o dei BIOS immaturi non è chiaro.
...ma comunque è tutta colpa di AMD :read:
Grazie tanto per la spiegazione adesso la situazione è piú chiara :)
Ma da BIOS Delle mobo non si puó settare CR 2 in manuale?
Ma in teoria basterebbe impostare il profilo XMP, il fatto è che quasi tutti i bios sono bugghi.
A quanto pare no, o per meglio dire al momento non è possibile toccare la maggior parte dei parametri delle RAM, che sia una limitazione di Ryzen o dei BIOS immaturi non è chiaro.
...ma comunque è tutta colpa di AMD :read:
Uno sviluppatore Gigabyte ha detto che nei prossimi bios verrà sistemato il problema, quindi è solo una cosa temporanea.
Arrow0309
11-03-2017, 19:17
Questa foto aiuterà parecchi ha ritrovare la fede nel lato oscuro (rosso) :D
https://s15.postimg.org/spi0g4zuh/875bf0a2_20170311_134653.jpg (http://cdn.overclock.net/8/87/875bf0a2_20170311_134653.jpeg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.