PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 [207] 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Mparlav
28-09-2019, 18:23
Paragone che non c'entra niente, quando e' uscito il 1800x c'erano gia' CPU intel hedt con frequenze piu' alte e migliore IPC e che la prima serie Ryzen era deboluccia su tutto tranne il prezzo.

Per il 99% dell'utenza 8 core sono stra overkill, il prezzo non c'entra una mazza col discorso che sto facendo, quando l'utente medio utilizzera' 16 core sul serio avremo le macchine volanti :)

Deboluccia?
Quando è uscito il 1800x, c'erano il 6900K ed il 6950x, entrambe inferiori in clock e spesso anche in prestazioni.
Riguardati le recensioni.

3 mesi dopo è uscito lo Skylake-X (6, 8 e 10 core) a prezzi per core abbondantemente ribassati e subito dopo anche il Threadripper.

Il prezzo centra sempre è un fattore imprescindibile.

Gli dai 6c a meno di 200 euro? E' contenta.
Tra un'anno per assurdo, riesci a dare un 12c allo stesso prezzo?
Ancora meglio.

Ci saranno quelli che continueranno a comprare un 6 core a 100 euro, perchè "tanto basta", molti altri che, stabilito un budget, ci metteranno la cpu che rientra in quel limite.

Gioz
28-09-2019, 18:49
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-cpu-shortage-800-usd-pricing-major-retailers/

Dubito fortemente, è ovvio che hanno sacrificato la gamma alta del mercato consumer per favorire i prodotti professional e la cosa continuerà per diverso tempo.

Il 3950x rimandato, 3900x introvabile a prezzi normali e la nascita di nuovi P/N fatti con gli scarti degli scarti confermano ciò, ormai è chiaro che a questo punto il successo di AMD sia in mano alla produttività di TSMC e questo è un fattore di rischio perchè la suddetta ha parecchi clienti che premono per i propi prodotti.

Io ho deciso di skippare questo giro aspettando Zen 3, anche se temo che si ripeterà la stessa storia.

Sono invece curioso di vedere se ci sarà il cambio di socket per i nuovi Threadripper, cosa che potrebbe scazzare parecchia gente che ha fatto l'investimento su una X399 di qualità.
penso anche io, anche perché a questo punto è altamente improbabile che sia solo una questione di distribuzione.

richard99
28-09-2019, 19:57
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-cpu-shortage-800-usd-pricing-major-retailers/



Dubito fortemente, è ovvio che hanno sacrificato la gamma alta del mercato consumer per favorire i prodotti professional e la cosa continuerà per diverso tempo.



Il 3950x rimandato, 3900x introvabile a prezzi normali e la nascita di nuovi P/N fatti con gli scarti degli scarti confermano ciò, ormai è chiaro che a questo punto il successo di AMD sia in mano alla produttività di TSMC e questo è un fattore di rischio perchè la suddetta ha parecchi clienti che premono per i propi prodotti.



Io ho deciso di skippare questo giro aspettando Zen 3, anche se temo che si ripeterà la stessa storia.



Sono invece curioso di vedere se ci sarà il cambio di socket per i nuovi Threadripper, cosa che potrebbe scazzare parecchia gente che ha fatto l'investimento su una X399 di qualità.



Per me é abbastanza scandalosa questa cosa.
Lanci un prodotto sul mercato a Luglio, il migliore processore per il segmento mainstream a prezzi umani, creando una aspettativa e una domanda di mercato, ma a fine settembre é ancora praticamente invisibile in ogni store a livello mondiale e i pochi pezzi che ogni tanto si vedono sono venduti a cifre quasi doppie di quelle pubblicizzate. Manco sul loro store ufficiale non é disponibile.
Delle due l’una: o sono degli sprovveduti nel non aver capito che non ci sarebbero stati dietro oppure sapevano benissimo che non avrebbero garantito una adeguata copertura nei successivi 3/4 mesi dal “finto” lancio e se ne sono bellamente chiav***.
Avanti di sto passo chissà quando vedremo il 3900x, non oso credere il 3950x.




Sent from my iPad using Tapatalk

ColdWarGuy
28-09-2019, 20:33
E' vero hanno problemi coi top gamma, pero' sono anche fondamentalmente CPU inutili per l'utente Desktop, -snip

Non mi sbilancio sul 3950x perchè è ancora tutto da scoprire, prezzo compreso, riguardo al 3900x non vedo nulla che lo possa contrastare nel suo segmento di prezzo ed ha un gap di prestazione che giustifica senza alcun dubbio un upgrade da, esempio, un 2700x.

E quest'ultimo, a 200 Euro, può generare dilemmi a chi vuole fare un upgrade da CPU low core counts.

Normalmente cambio cpu/piattaforma solo quando c'è la possibilità di incrementare le prestazioni almeno del 50%, ad un prezzo sensato.

Con il 1700 @3900 Mhz mi "inscimmia" solo il 3900x, in OC quasi lo doppia nelle applicazioni MT tipo CB15, dove faccio 1700 punti :

https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/07/CPU-cine-r15-multi.png

affiu
28-09-2019, 20:33
E' vero hanno problemi coi top gamma, pero' sono anche fondamentalmente CPU inutili per l'utente Desktop, messe li' a scopo pubblicitario che servono piu' a livello di immagine vs il competitor che altro, certo che ne avrebbero vendute cmq parecchie in piu' se la produzione l'avesse permesso, gli enthusiast comprano tutto il top gamma a prescindere, gente che poi manco sa cambiare due parametri nel bios.

Chi ha bisogno davvero di tutti quei core va su altre piattaforme avendo bisogno di quad channel etc.

Alla fine il loro obiettivo e' vendere tutto il prodotto, scarti inclusi, mantendo costi bassi e in quello stanno riuscendo benissimo, da player minore, non avevano altre strade onestamente.

Rispetto la tua opinione, ma allora perchè li propongono per il desktop??...io credo che sia una questione di prezzo; se con 500 euro(anche se fino adesso siamo più alti di quel prezzo per la mancanza di reperibilità, purtroppo) puoi avere 12 core/24 threads...perchè non averli?...solo perchè il competitor ti da al max un 8 core?....umh :confused:

Ma quale sarebbe il top oggi? ...scusa ma ancora oggi non l'ho capita sta cosa.
Un 3900x settato ed overcloccato da ''enthusiast'' cosa avrebbe da meno del top 8 core del blu???...un 5% di fullhd con la scheda (solo) top sul mercato?...magari uno accetta questo compromesso ma nel multi-thread lo distrugge.

Nel mondo ROSSO (oggi) con i ryzen2 a partire dal 6 core fino al 12 i frame nei giochi ''seguono'' la scaletta.
Cioè un 3600x avrà sempre (anche se fosse 1 frame o più) in meno del 3700x e lo stesso rispetto al 3900x e lo stesso ancora rispetto al 3950!...quindi come la facciamo dipendere se NON SOLO dal prezzo!

Non ha importanza cercare di evidenziare che 12 core sono inutili come il 16 core se tanto hanno sempre 105W di TDP....a chi fregherebbe se non fosse solo una questione di denaro?....i core lavorano meno su più core sia sul 12 che sul 16 che maggiormente sull'8core.

Se una fiat 127 ''consumasse'' lo stesso(solo per assurdo a livello di carburante) di una ferrari, ma costasse circa poco come differenza prezzo (lasciando stare il costo del mantenimento bollo/assicurazione)....non gireremo quasi tutti con la ferrari?...anche se abitassimo in montagna?

fraussantin
28-09-2019, 20:35
Per me é abbastanza scandalosa questa cosa.
Lanci un prodotto sul mercato a Luglio, il migliore processore per il segmento mainstream a prezzi umani, creando una aspettativa e una domanda di mercato, ma a fine settembre é ancora praticamente invisibile in ogni store a livello mondiale e i pochi pezzi che ogni tanto si vedono sono venduti a cifre quasi doppie di quelle pubblicizzate. Manco sul loro store ufficiale non é disponibile.
Delle due l’una: o sono degli sprovveduti nel non aver capito che non ci sarebbero stati dietro oppure sapevano benissimo che non avrebbero garantito una adeguata copertura nei successivi 3/4 mesi dal “finto” lancio e se ne sono bellamente chiav***.
Avanti di sto passo chissà quando vedremo il 3900x, non oso credere il 3950x.




Sent from my iPad using TapatalkMa a me pare ovvio che per rispettare le frequenze dichiarate gli servono chip ultrabinnati ed evidentemente sono stati troppo ottimisti con le previsioni.
Non penserete mica che lo fanno apposta.

Cmq il 3900x e il 3950 sono tutto meno che mainstream.
A conferma che le cose con i 7 nm non vanno come previsto questo annuncio:https://www.tomshw.it/hardware/tsmc-tempi-produzione-chip-si-allungano/%3Famp&ved=2ahUKEwiDy-n3ovTkAhVNKFAKHaUmBRkQFjAAegQIBBAB&usg=AOvVaw3jsSoKfV9ClQn4z8wGe4fr&ampcf=1

ColdWarGuy
28-09-2019, 21:17
Per me é abbastanza scandalosa questa cosa.
Lanci un prodotto sul mercato a Luglio, il migliore processore per il segmento mainstream a prezzi umani, creando una aspettativa e una domanda di mercato, ma a fine settembre é ancora praticamente invisibile in ogni store a livello mondiale e i pochi pezzi che ogni tanto si vedono sono venduti a cifre quasi doppie di quelle pubblicizzate. Manco sul loro store ufficiale non é disponibile.
Delle due l’una: o sono degli sprovveduti nel non aver capito che non ci sarebbero stati dietro oppure sapevano benissimo che non avrebbero garantito una adeguata copertura nei successivi 3/4 mesi dal “finto” lancio e se ne sono bellamente chiav***.
Avanti di sto passo chissà quando vedremo il 3900x, non oso credere il 3950x.

Sent from my iPad using Tapatalk

Come dicevo, penso stiano puntando tutto sul segmento server ed è plausibile che tutto il silicio perfetto venga impiegato a tal scopo.

In quel mercato se sei "impreciso" riguardo disponibilità/prestazioni i clienti te li giochi abbastanza in fretta.

Nel mercato consumer invece c'è gente che aspetta e/o paga molto di più del listino :D

Gello
28-09-2019, 21:47
Forse nell'essere conciso non mi sono fatto capire, hanno problemi nella produzione* dei top gamma (3900x e 3950x) non nello scontrarsi contro i top gamma ho editato il messaggio ;)

Non sono CPU per gaming, il 9900k ha perso in partenza non deve entrarci nemmeno nel discorso.

Cmq si capiva eh :sofico: :sofico:

macchiaiolo
29-09-2019, 06:46
Cmq a me il nuovo driver per il chipset nn piace, ha riabbassato un po'la frequenza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Emopunk
29-09-2019, 07:31
Cmq a me il nuovo driver per il chipset nn piace, ha riabbassato un po'la frequenza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkDi che driver parli?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
29-09-2019, 07:37
Cmq a me il nuovo driver per il chipset nn piace, ha riabbassato un po'la frequenza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkNon credo

Sto installando win 7 sotto vbox per dei lavori su smartphone e il turbo è fisso a 4.4 su uno o due core

fraussantin
29-09-2019, 07:41
Cmq a me il nuovo driver per il chipset nn piace, ha riabbassato un po'la frequenza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkA me va pari pari come prima sono solo cambiate le temperature in idle.

In full Sono le solite.

Mparlav
29-09-2019, 08:14
Forse nell'essere conciso non mi sono fatto capire, hanno problemi nella produzione* dei top gamma (3900x e 3950x) non nello scontrarsi contro i top gamma ho editato il messaggio ;)

Non sono CPU per gaming, il 9900k ha perso in partenza non deve entrarci nemmeno nel discorso.

Cmq si capiva eh :sofico: :sofico:

Un 3900x o un 3950x utilizzate principalmente per il gaming, senza nemmeno la scheda video top di gamma, è davvero riduttivo, per non dire soldi buttati.

Non di meno, ci sono utenti che in passato hanno comprato ben più costose piattaforme HEDT soprattutto per giocarci per il discorso multigpu, ma oggi avrebbe ancor meno senso.

D'altro canto, se è fastidioso l'attuale ritardo dei 3900x/3950x, penso che a prescindere, conviene aspettare le nuove piattaforme HEDT Intel/Amd ed i relativi prezzi.
Questo valeva sia se fossero state ampiamente disponibili ad agosto/settembre, sia che ormai si parli di novembre.

Annamaria
29-09-2019, 08:53
Sarò sciocco io ma considerato che, nel 2018 presi intorno ai 360,00€ il 2700x ed ora, a quella cifra, si trovano i 3800x, la scelta mi pare obbligata!
Per il 3900x e 3950x sempre intorno ai 360,00€ ci sarà tempo, a trovare ora il 3900x a circa 600,00€ e pagarlo quella cifra non ci penso proprio; un tetto di spesa deve sempre esistere sempre che non si sia milionari!

nevets89
29-09-2019, 09:42
io ho da meno di un mese la config in firma, prima avevo un 2600k overcloccato a 4.4GHz, secondo me amd è una manna e sono molto contento della configurazione, vero che in gaming la situazione è cambiata poco e niente, se non nei giochi multithread spinti, ma la possibilità di poter fare di tutto con il pc senza trovarsi la cpu al 100% è veramente spettacolare... il tutto per 115€ di cpu..

Ah, in minecraft all'avvio ho la cpu al 90%... però il gioco è fluido :sofico:

batou83
29-09-2019, 09:49
Sarò sciocco io ma considerato che, nel 2018 presi intorno ai 360,00€ il 2700x ed ora, a quella cifra, si trovano i 3800x, la scelta mi pare obbligata!
Per il 3900x e 3950x sempre intorno ai 360,00€ ci sarà tempo, a trovare ora il 3900x a circa 600,00€ e pagarlo quella cifra non ci penso proprio; un tetto di spesa deve sempre esistere sempre che non si sia milionari!

Non sono sicuro che il prezzo del 2700x fosse 360 euro, io penso di averlo visto per parecchi mesi a meno di 300 euro anche perchè il 2700 liscio io l'ho pagato in giugno 2018 a 260 euro circa.
Io continuo a credere che la serie 2000 con le x470 siano state la piattaforma am4 più equilibrata e meglio gestita al lancio, dal punto di vista dei prezzi e della stabilità e maturità dei bios. L'unica nota dolente erano i prezzi delle ram che al tempo (e fino a poco tempo fa) avevano raggiunto prezzi assurdi.

pegaso_cosmico
29-09-2019, 10:02
Ciao a tutti, volevo riportare la mia esperienza personale con un 3600 e scheda madre msi b450 gaming pro carbon. Con l'aggiornamento bios e driver chipset, finalmente il vcore in idle non è più fisso a 1,40V e le temperature in idle sono più basse di circa 4-5°C. In full arriva al massimo a 1,38V e le temperature non superano i 66°C e frequenze su tutti i core 4,1GHz ;)

Gyammy85
29-09-2019, 10:14
Ciao a tutti, volevo riportare la mia esperienza personale con un 3600 e scheda madre msi b450 gaming pro carbon. Con l'aggiornamento bios e driver chipset, finalmente il vcore in idle non è più fisso a 1,40V e le temperature in idle sono più basse di circa 4-5°C. In full arriva al massimo a 1,38V e le temperature non superano i 66°C e frequenze su tutti i core 4,1GHz ;)

Ottimo, dato che di fabbrica esce come boost a 4,2

alexsky8
29-09-2019, 10:43
Ciao a tutti, volevo riportare la mia esperienza personale con un 3600 e scheda madre msi b450 gaming pro carbon. Con l'aggiornamento bios e driver chipset, finalmente il vcore in idle non è più fisso a 1,40V e le temperature in idle sono più basse di circa 4-5°C. In full arriva al massimo a 1,38V e le temperature non superano i 66°C e frequenze su tutti i core 4,1GHz ;)

ma con il dissiptore stock ?

Annamaria
29-09-2019, 11:58
Al suo esordio sull'amazzone costava intorno ai 360,00€ il 2700x!
Per chi gioca e vuole il top a livello del 9900k la scelta unica è il 3800x, i 3600x e i 3700x a quelle frequenze non ci arrivano.

Nautilu$
29-09-2019, 12:27
...cmq se vuoi un pc top ora come ora cmq Intel non ha niente per battere un 3900X con SSD pcie4 (magari in raid). Tra l'altro parlando di top si parla di 4k, e quindi persino il vantaggio Intel in gaming svanisce.

Quello che dici è giusto...ma...
...guardandoti la firma... ne hai spesi di soldi....:)...spero che non sia solo per giocare! (anche il PC precedente, per il gioco, poteva strabastare!)

Avengedrobix
29-09-2019, 18:31
Daily and gaming setting

https://i.ibb.co/Yd1jrX4/daily.jpg (https://ibb.co/xgB54YK)

https://i.ibb.co/5GmR3rv/daily2.jpg (https://ibb.co/tQgJ6qc)

https://i.ibb.co/cNvLjtv/daily3.jpg (https://ibb.co/xMsHNGs)

vime76amd
29-09-2019, 19:21
Ma....io il 3900x che mi arriva domani l ho pagato 570...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

seers69
29-09-2019, 19:56
Ciao a tutti, volevo riportare la mia esperienza personale con un 3600 e scheda madre msi b450 gaming pro carbon. Con l'aggiornamento bios e driver chipset, finalmente il vcore in idle non è più fisso a 1,40V e le temperature in idle sono più basse di circa 4-5°C. In full arriva al massimo a 1,38V e le temperature non superano i 66°C e frequenze su tutti i core 4,1GHz ;)

Io(con cinebench20) a 4.1GHZ all core ci arrivo solo con OC manuale da bios, lasciando tutto a default arriva a 4.0 per qualche secondo poi scende con temp da 70 a 75, però io tengo la velocità delle ventole molto...ma molto bassa, ho un dissi Noctua con ventola da 120.

edit:
Aggiungo che nell uso normale, ad esempio giocando a shadow of the tomb raider la temp della cpu fatica ad arrivare a 60 gradi...

Wolf91
29-09-2019, 19:57
Daily and gaming setting



Bella fortunata :)

Scusa ma che temp hai ?? 43 gradi dopo un Cinebench??

pegaso_cosmico
29-09-2019, 20:42
ma con il dissiptore stock ?

No, con un ARCTIC Freezer 34 eSports DUO con ventole a 1500rpm

Avengedrobix
29-09-2019, 22:34
Bella fortunata :)

Scusa ma che temp hai ?? 43 gradi dopo un Cinebench??

naaah... hwinfo l'ho aperto dopo... solitamente non faccio caso alle temperature

Gyammy85
30-09-2019, 08:13
Non si può mica vivere solo per andare a lavorare... :)

Metterei la Radeon VII sul 3900x

AmuroRei_2
30-09-2019, 08:53
Ragazzi, non so se ho fatto bene ma ho preso un 2700X a 199 nuovo,

ho fatto bene o era meglio prendere il 3700/3800!

:confused:

Operapia
30-09-2019, 09:16
Non sono sicuro che il prezzo del 2700x fosse 360 euro, io penso di averlo visto per parecchi mesi a meno di 300 euro anche perchè il 2700 liscio io l'ho pagato in giugno 2018 a 260 euro circa.
Io continuo a credere che la serie 2000 con le x470 siano state la piattaforma am4 più equilibrata e meglio gestita al lancio, dal punto di vista dei prezzi e della stabilità e maturità dei bios. L'unica nota dolente erano i prezzi delle ram che al tempo (e fino a poco tempo fa) avevano raggiunto prezzi assurdi.

10 anni fa la serie 2000 non sarebbe esistita. Il 2 davanti è solo marketing.
Ergo, non è stato un lancio, il lancio è avvenuto un anno prima con la serie 1000 e nel bene o nel male non ci furono solo "dei problemini con le ram".

Wolf91
30-09-2019, 09:27
naaah... hwinfo l'ho aperto dopo... solitamente non faccio caso alle temperature

Mi fai una cortesia,mi potresti dire a quanto arrivi in full??

E quanti rad hai??

Gello
30-09-2019, 09:52
Metterei la Radeon VII sul 3900x

Sbagliando (seppur situazionale).

In questo caso VII Su Intel e RTX con Ryzen (dove fra l'altro ha il 4k se non erro), Delling sa decisamente costa sta facendo :)

palia95
30-09-2019, 09:55
Qualcuno ha già l'R9 3900 :D (https://uploads.disquscdn.com/images/e162d143f4f6437758418999ad20d231ac142851914adb49b06eee8fca00b6af.jpg)

BadBoy80
30-09-2019, 10:39
Qualcuno ha già l'R9 3900 :D (https://uploads.disquscdn.com/images/e162d143f4f6437758418999ad20d231ac142851914adb49b06eee8fca00b6af.jpg)

stica**i!!! :mbe:

ninja750
30-09-2019, 11:05
se vabbè

phlebotomus
30-09-2019, 11:12
Ragazzi, non so se ho fatto bene ma ho preso un 2700X a 199 nuovo,
ho fatto bene o era meglio prendere il 3700/3800!
Che domanda assurda :)
...era meglio sì, ma uno costa 350 e l'altro 400...

Spitfire84
30-09-2019, 11:24
Che domanda assurda :)
...era meglio sì, ma uno costa 350 e l'altro 400...

313 e 361€ rispettivamente ;)

E comunque il 2700x è un'ottima scelta a quel prezzo!

phlebotomus
30-09-2019, 11:32
...son prezzi PBM, c'è da aggiungere una ventina di euro tra spedizione e commissioni ma, anche senza, c'è sempre parecchia differenza, IMHO ;)

xage
30-09-2019, 14:01
...son prezzi PBM, c'è da aggiungere una ventina di euro tra spedizione e commissioni ma, anche senza, c'è sempre parecchia differenza, IMHO ;)

Se mai BPM, PBM non esiste.

AmuroRei_2
30-09-2019, 14:02
Che domanda assurda :)
...era meglio sì, ma uno costa 350 e l'altro 400...

Comunque sarei ancora in tempo a chambiarlo!!

E' che con sta storia dei bios non ancora diciamo "stabili" mi ero un po
demoralizato e quindi ho scelto il 2700X dato che in confronto al 3700X
non era propio male, anche vedendo il prezzo!! :)

vime76amd
30-09-2019, 14:19
Finalmente arrivato in due giorni lavorativihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190930/e4d7438173be52bc647caddec222c119.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Amorph
30-09-2019, 14:20
Finalmente arrivato in due giorni lavorativihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190930/e4d7438173be52bc647caddec222c119.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

dove l'hai preso?

Cfranco
30-09-2019, 14:23
Ragazzi, non so se ho fatto bene ma ho preso un 2700X a 199 nuovo,

ho fatto bene o era meglio prendere il 3700/3800!

:confused:

Dipende
Il confronto casomai è col 3600 che costa più o meno uguale.
Sui giochi forse il 3600 è meglio, sulle altre applicazioni 8 core son meglio di 6
Il 3700X ovviamente va più forte, ma il prezzo è completamente diverso

Luca Grasso
30-09-2019, 14:56
dove l'hai preso?
Non so se lo ha preso anche lui li.
Li avevano disponibili in pronta consegna nel famoso negozio di Limbiate.
Ora sono Terminati.
619€

Wolf91
30-09-2019, 15:00
Per quelli che gli interessa il 3900X,su Amazon.com è disponibile certo a 700€ tutto compreso

Io l'ho preso 1 mese fa e l'ho pagato poco meno di 600€ con tasse e s.s. sempre su Amazon.com

alexsky8
30-09-2019, 15:09
Dipende
Il confronto casomai è col 3600 che costa più o meno uguale.
Sui giochi forse il 3600 è meglio, sulle altre applicazioni 8 core son meglio di 6
Il 3700X ovviamente va più forte, ma il prezzo è completamente diverso

quindi complessivamente un 3600 dovrebbe andare come un 2700 ma lato consumi e temperature come siamo ?

Annamaria
30-09-2019, 15:19
Arrivato il 3800x su Crosshair VII WiFi bios 2801 cosa dovrei impostare?
Caricate le optimized default ho disabilitato Aura, caricato il profilo D.O.C.P e impostato il vcore come off set - 0.0500v, tutto il resto inalterato, dovrei impostare altro per avere il massimo delle prestazioni senza fusione del nocciolo? ;)
Uso un Noctua NH-D15S con doppia ventola.
Grazie.

papugo1980
30-09-2019, 15:34
Arrivato il 3800x su Crosshair VII WiFi bios 2801 cosa dovrei impostare?
Caricate le optimized default ho disabilitato Aura, caricato il profilo D.O.C.P e impostato il vcore come off set - 0.0500v, tutto il resto inalterato, dovrei impostare altro per avere il massimo delle prestazioni senza fusione del nocciolo? ;)
Uso un Noctua NH-D15S con doppia ventola.
Grazie.

:sofico:
Insomma hai fatto il grande passo !!
Hai notato differenze tra default e offset?

Annamaria
30-09-2019, 15:42
:sofico:
Insomma hai fatto il grande passo !!
Hai notato differenze tra default e offset?

Ma cosa vuoi che abbia notato, in meno di un'ora ho montato un 3800x ed un muletto con q9550 su P5E (prima che la famiglia chiamasse di nuovo ora, tempo rubato a scrivere con un 4790k, quello di mia figlia) che rivenderò a breve…
Ho notato grosse differenze nelle temperature rilevate passando dal bios 2703 (non ricordo nemmeno se si chiamasse così) ed il nuovo 2801, con l'ultimo sembrano calate a parità di impostazioni per quel poco che ho potuto provare!
Vorrei capire se devo agire in qualche modo per avere le frequenze di targa 3900MHz e 4500MHz, non avendolo di fatto provato, magari ci va a default con D.O.C.P senza impostare altro!
Come dicevo l'altro giorno, presi sull'amazzonia, al lancio, il 2700x intorno ai 360,00€ nel 2018 ho trovato questo su bpm-potenza intorno a quella cifra con bonifico, altri quasi 300,0€ per prendere il 3900x di sicuro non glieli davo ad AMD considerando che uscirà il 3950x quindi, 600,00€ di cpu e nemmeno il top, assolutamente no! :ciapet: :D

papugo1980
30-09-2019, 16:05
Ma cosa vuoi che abbia notato, in meno di un'ora ho montato un 3800x ed un muletto con q9550 su P5E (prima che la famiglia chiamasse di nuovo ora, tempo rubato a scrivere con un 4790k, quello di mia figlia) che rivenderò a breve…
Ho notato grosse differenze nelle temperature rilevate passando dal bios 2703 (non ricordo nemmeno se si chiamasse così) ed il nuovo 2801, con l'ultimo sembrano calate a parità di impostazioni per quel poco che ho potuto provare!
Vorrei capire se devo agire in qualche modo per avere le frequenze di targa 3900MHz e 4500MHz, non avendolo di fatto provato, magari ci va a default con D.O.C.P senza impostare altro!
Come dicevo l'altro giorno, presi sull'amazzonia, al lancio, il 2700x intorno ai 360,00€ nel 2018 ho trovato questo su bpm-potenza intorno a quella cifra con bonifico, altri quasi 300,0€ per prendere il 3900x di sicuro non glieli davo ad AMD considerando che uscirà il 3950x quindi, 600,00€ di cpu e nemmeno il top, assolutamente no! :ciapet: :D

Non devi far nulla 3900mhz è la frequenza base , e 4500mhz è la frequenza boost single core che avviene in determinate situazioni.
Quindi o lo lasci a default o vai di oc manuale (perdendo un 100naio di mhz sul singol core) ma guadagnando sul boost all core

palia95
30-09-2019, 16:09
Debutta il 3900 Pro (https://www.amd.com/en/ryzen-pro)

Annamaria
30-09-2019, 16:29
Non devi far nulla 3900mhz è la frequenza base , e 4500mhz è la frequenza boost single core che avviene in determinate situazioni.
Quindi o lo lasci a default o vai di oc manuale (perdendo un 100naio di mhz sul singol core) ma guadagnando sul boost all core

Potrei provare anche l'overclock manuale ma, ho visto che, tra prove e test di stabilità, il divorzio sarebbe certo senza avere un reale beneficio, preferisco le massime prestazioni senza impostare troppo nel bios ed utilizzando il dissipatore che ho adesso!
Tu ancora non passi al lato rosso della forza?

batou83
30-09-2019, 16:37
Debutta il 3900 Pro (https://www.amd.com/en/ryzen-pro)

La cpu perfetta per le workstation, visto che dovrebbe avere bassi consumi e basse temperature.

papugo1980
30-09-2019, 16:42
Potrei provare anche l'overclock manuale ma, ho visto che, tra prove e test di stabilità, il divorzio sarebbe certo senza avere un reale beneficio, preferisco le massime prestazioni senza impostare troppo nel bios ed utilizzando il dissipatore che ho adesso!
Tu ancora non passi al lato rosso della forza?

Non ancora , anche se a volte sono tentato, ma il 3900x che è l unico upgrade valido per me costa ancora troppo.
Vedremo più in la;)

winoni71
30-09-2019, 16:56
Debutta il 3900 Pro (https://www.amd.com/en/ryzen-pro)

Che differenza c'è con il 3900x?

palia95
30-09-2019, 17:33
Che differenza c'è con il 3900x?
Sempre 12 core ma TDP 65 Watt, clock tra 3.1 e 4.3 GHz. Pro perchè ha alcune feature sulla sicurezza in più.
Ora attendo il debutto del 3900 classico, che secondo me dovrebbe arrivare nei primi di ottobre ad un prezzo interessante (429-449 dollari?)

vime76amd
30-09-2019, 18:14
Non so se lo ha preso anche lui li.
Li avevano disponibili in pronta consegna nel famoso negozio di Limbiate.
Ora sono Terminati.
619€No no alternate....570 euro compresa la spedizione.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
30-09-2019, 19:18
Mi fai una cortesia,mi potresti dire a quanto arrivi in full??

E quanti rad hai??

da 68 a 72 piu o meno... Ho un 360 Monsta

Wolf91
30-09-2019, 19:36
da 68 a 72 piu o meno... Ho un 360 Monsta

Con che tensione?

Waterblock??

Scusa le troppe domande,ma voglio capire una cosa

paolo.oliva2
30-09-2019, 21:16
Debutta il 3900 Pro (https://www.amd.com/en/ryzen-pro)

Rispecchia quanto riportavo io... il 7nm TSMC, sui ~4GHz, non consuma una sega.

La differenza tra un 3900 ed un 3900X è la selezione. Con -300MHz di frequenza massima (4,3GHz vs 4,6GHz), la selezione è di poco migliore a quella di un 3600.

Il bello è che settando un 3900X a 65W TDP (dai 105W def). non si perderebbe la frequenza max, e su 8 core si andrebbe come circa un 3700X (che è sempre 65W TDP). Con tutti e 12 i core credo non sia possibile superare i 4GHz (considerando che un 3700X settato a 45W TDP è sui ~4GHz).

Probabile che qualcuno pensi che sia da beoti downcloccare il procio... ma quello da considerare è la spesa rapportata al prestazioni ottenute.
Per rendere chiaro il discorso... un 3900X settato a 65W TDP, non perde i 4,6GHz di frequenza massima (credo che 1 core Zen2 al massimo arrivi sui 15W), ma perde (ovviamente) sulla frequenza max ottenibile su tutti i core.
Ma il metro della valutazione è e rimane sempre il prezzo/prestazioni.

Per spiegarmi meglio, ecco un esempio:

Il 3900X costa +150€ vs un 3800X. Ma un 3900X settato a 65W TDP, ottiene un bosto a core superiore ed in MT se lo facciamo funzionare a 4GHz otterremo risultati ben superiori ad un 3800X pure a @4,5GHz.
Ma i 150€ in più del procio, li rimettiamo in tasca considerando che il 3900X a 65W TDP funzia con il dissi stock e con qualsiasi scrausa mobo... un 3800X @4,5GHz necessita di AIO 240 (e se basta) e certamente una mobo di classe superiore.

paolo.oliva2
30-09-2019, 21:17
@Avangedrobix.

Poche parole... sufficienti. SPETTACOLO.

paolo.oliva2
30-09-2019, 21:27
@Annamaria

Sulla diatriba che più core servano o no... per me basta solamente pensare che quando qualcuno di noi upgrada il sistema, l'acquisto del nuovo procio avrà sempre o lo stesso numero di core del precedente, o di più, mai di meno.
Ma la cosa è normalissima... perchè nel nostro ego ci viene da dimostrare a noi stessi che i soldi che abbiamo speso sono stati spesi bene. E' ovvio che passare da un X8 ad un X6, qualsiasi incremento prestazionale a core si possa avere, non giustificherebbe la spesa fatta in ambito MT. Lo stesso vale se con l'upgrade si aumentano i core... perchè da un 2700X X8 vs 3700X/3800X X8, ok, l'incremento c'è, ma da un 2700X ad un 3900X, l'ego è al 7° cielo.
L'acquisto di un procio ad un tetto max di numero di core è finalizzato unicamente alla spesa. Quando uno fissa un budget di spesa per il PC, semplicemente acquista ciascune parte finalizzata alle prestazioni minime che vuole. Con l'abbassamento dei prezzi, il budget ci permette di avere di più, e tutti siamo ben felici del di più allo stesso prezzo. Esempio lampante nei telefonini... i requisiti minimi sono già ampiamente soddisfatti con cell sui 100€... ma se noi abbiamo 400€ di budget per l'acquisto del nuovo cell, è molto più probabile che cercheremo +50€ per un cell da 450€ anzichè tornare con 300€ in tasca acquistandone uno da 100€ :).

P.S.
Se i rumors sono veri, https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techpowerup.com/259595/intel-core-i9-9900ks-to-cost-around-usd-600&xid=17259,15700022,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265,15700271&usg=ALkJrhjVf9SHJCySZdE8Uuumr2oQZFR58A.

Ovvio che il tutto è dovuto ai limiti nanometria.
Anche io a suo tempo ho preferito il 1800X al 1700/1700X, ma non esisteva il 3900X.

paolo.oliva2
30-09-2019, 21:27
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-3rd-gen-zen-2-cpu-new-socket-chipset-rumor/

1usmus è affidabile... ma sin dall'inizio dell'info, ho avuto i miei dubbi, visto che sia su AM4 che su Epyc il passaggio a Zen2 non ha richiesto alcun cambio socket.
E comunque bisogna anche ricordare che alla fine del suo commento ha scritto "At the moment, all information is classified and I do not have access to it", quindi non ha l'aria di una cosa certa.

I TR4 Zen2, a seconda dei modelli, prevedono 3 diversi chip-set, al posto dell'offerta precedente che si basava su 1 unico chip-set, l'X399.
I nuovi chiset sono TRX40, TRX80, WRX80.

Per quello che si è capito (mettiamo pure che ho capito :)), il TRX80 e WRX80 supportano l'octa-channel (**80), ed è ovvio che avere 16 banchi di ram vs gli 8 max di una mobo X399 obblighi il cambio mobo.
Viceversa, il TRX40 (***40), mi da' molto di più l'idea di una situazione stile X470/X570. Cioè, fondamentalmente, vedo poca differenza in piedinatura tra un package stile Zen1000/2000 con 2 MC ma su 2 die e il package Zen2 con sempre 2 MC ma nel motherchip...
Per quanto riguarda il PCI4, ovvio che poter montare un SSD PCI4 con proci fino a 64 core ha la sua importanza, ma comunque avere 64 linee PCI vs le 20+4 di AM4, comporta una banda totale comunque del 50% superiore vs AM4 con PCI4.

Nella mia situazione (di avere una X399 + 1920X acquistata per upgrade Zen2), cambia poco.
Nell'utilizzo MT il 1920X va di più del 3700X... quindi comunque l'upgrade sarebbe sul sistema AM4.
Le alternative sono o prendere un 3900X e vendere il 3700X, o vendere tutto il sistema AM4 (3700X + X470) e prendere un TR4 Zen2.
Ovvio che un 2° sistema TR4 preveda per certo una 2a mobo... quello che cambia è che avendo una X399m con supporto 250W TDP, potevo acquistare una X399 con supporto a 180W TDP (~250€) per il 1920X (più che sufficiente) e riciclare la mia per Zen2... mentre se il tutto sarà vero, mi toccherà prendere una TRX40 che certamente costerà di più di una scrausa X399.

Avengedrobix
30-09-2019, 22:17
Con che tensione?

Waterblock??

Scusa le troppe domande,ma voglio capire una cosa1,37 da BIOS 1,35v da windows.. lcon multimetro su borobe(ch7) 1,351v fisso..il wb è un ek supremacy evo.. ah su Asus llc5 quindi vcore fisso

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
30-09-2019, 22:18
@Avangedrobix.



Poche parole... sufficienti. SPETTACOLO.Grazie.. 😁

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
30-09-2019, 23:28
http://download.amd.com/documents/AMD-Ryzen-Processor-and-AMD-Ryzen-Master-Overclocking-Users-Guide.pdf

La guida per Ryzen Master aggiornata.

P.S.
Strano... riporta che il PBO in ECO mode è disattivato...:confused:
Sulla Taichi X470 il PBO è attivato uguale, soltanto che variano i valori PPT, TDC e EDC

alexsky8
01-10-2019, 08:13
vt

ninja750
01-10-2019, 08:39
La differenza tra un 3900 ed un 3900X è la selezione. Con -300MHz di frequenza massima (4,3GHz vs 4,6GHz), la selezione è di poco migliore a quella di un 3600.


bisogna aspettare le review, magari usciranno insieme al 3950x

si può solo sperare che essendo meno selezionato costi meno e sia di più facile reperibilità ma si rischia che 3700x e 3800x in molti ambiti vadano più forte

xage
01-10-2019, 08:40
Paolo visto che tu hai provato i serie 1xxx 2xxx e ora 3xxx volevo chiederti questo

io ho un 1700 che utilizzo in ufficio che utilizzo anche per applicazioni MT e vorrei costruirmi un PC nuovo per casa sempre per utilizzo vario quindi anche per elaborazioni ma vorrei spendere molto meno dei circa 300€ del vecchio 1700

guardando in giro i vari bench non si capisce una mazza (vorrei capire rispetto ad un 1700 la differenza) e sarei indeciso se prendermi un 1600 sui 120€ , un 2600 a 130€ o un 3600 a poco meno di 190€
io sarei orientato o sul 2600 o sul 3600 anche se il 1600 ha il vantaggio di avere stock un dissipatore meglio dimensionato.

tu che hai le 3 serie quale pensi sia più bilanciata in termini di prestazioni/temperature e consumi ?

Piccolo consiglio, non andare OT dato che c'è la sezione dedicata per questo tipo di domande, Paolo è stato bannato per l'ennesima volta per OT (dato che e duro di comprendonio), non farlo ricascare nuovamente.
Fine.

alexsky8
01-10-2019, 08:43
Piccolo consiglio, non andare OT dato che c'è la sezione dedicata per questo tipo di domande, Paolo è stato bannato per l'ennesima volta per OT (dato che e duro di comprendonio), non farlo ricascare nuovamente.
Fine.

ok cancellato ;)

Annamaria
01-10-2019, 10:09
1,37 da BIOS 1,35v da windows.. lcon multimetro su borobe(ch7) 1,351v fisso..il wb è un ek supremacy evo.. ah su Asus llc5 quindi vcore fisso

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Ciao, gentilmente, possedendo la mia stessa scheda madre, mi diresti come impostare vcore ed altri parametri del bios?
Ho un 3800x mi basterebbero le tue impostazioni del bios, immagino v 2801 per avere una base con la quale iniziare, volendo avere un sistema performante ma con i giusti consumi e non vcore "sparato" a 1.5v!
Grazie.

paolo.oliva2
01-10-2019, 10:35
bisogna aspettare le review, magari usciranno insieme al 3950x

si può solo sperare che essendo meno selezionato costi meno e sia di più facile reperibilità ma si rischia che 3700x e 3800x in molti ambiti vadano più forte

Dove conta la massima frequenza su 1 o pochi core, ok, ma confrontando il mio 1920X @3,7GHz che va +10% vs 3700X ~@4,2GHz, un 3900 con +200MHz circa di frequenza con +15% di IPC dovrebbe andare almeno +20% il 1920X, quindi un +30% ci sta tutto sul 3700X.
Il 3900X lo puoi prendere anche solamente per la frequenza max superiore e fregartene meno dei +4 core. Il 3900 non lo prendi per lo stesso discorso, con -100MHz su un 3700X... ma se fai MT/parallelizzazione, non c'è storia nel confronto vs un X8.

Guardando il 3600, il 3900 dovrebbe avere la medesima selezione chiplet. Considerando che il 3900X ha una selezione migliore del 3600X, però alla fine il prezzo è circa quanto 2x3600, fa ben sperare sul 3900, perchè 2x3600=400€.

Per la disponibilità, come era già stato postato da altri, il problema è che le vendite Zen2 sono andate meglio del previsto, arrivando ai limiti della potenza produttiva TSMC. La produzione in volume (24h su 24 per ogni giorno) è stata continuata per altri 3 mesi (dichiarazione ufficiale TSMC, fino a novembre c.a.), già questo la dice lunga, visto che è già da 4-5 mesi che lavora, e TSMC ha riportato che le stesse linee dedicate ad AMD rimarranno dedicate ad AMD. Per qualsiasi FAB, è imperativo soddisfare le esigenze del miglior cliente, e per il momento è indiscusso che AMD sia il miglior cliente per TSMC. Già il fatto che Nvidia già da tempo sia migrata a Samsung, la dice lunga.
Per me, semplicemente, la guerra Zen2 vs i9 (e i10) è stata più semplice del previsto, nonostante i prb di frequenza massima e la risposta KS di Intel. Ancor più positiva è stata la voglia di passare a maggior numero di core. Anche in questo forum, si diceva che il 3900X avrebbe raggiunto poco volume di vendita... ma ora come ora, se ci fosse disponibilità e prezzo normale, per me ci sarebbero più 3900X in questo TH che 3700X e 3800X sommati.
Per me... la stessa Intel ha avuto lo stesso identico problema quando da una programmazione X4 è dovuta passare a X6 e X8, con ovvia diminuzione del volume di proci a parità di wafer prodotti.
AMD si trova con una richiesta >X8 superiore, e il boom di Epyc è galattico (ricordi la previsione di raggiungere per fine 2021/2022 il 20% del mercato server? Se va avanti così, ci arriva a inizio 2020), e la gente che aspetta TR4 è enorme (fino a 64 core, octa-channel nel desktop, PCI4... detto 1 anno fa, sarebbe sembrata fantascienza).
Un altro problema è il listino aggressivo di AMD. La selezione comporta X volumi per modello. Il prezzaggio dovrebbe essere bilanciato sulla resa della selezione, per far sì che i volumi di ogni modello possano soddisfare la domanda. Il 3900X a 499$ per me è l'esempio di un modello che con una richiesta molto superiore alle aspettative trova AMD in difficoltà a soddisfare.
Per me è probabile che il 3900 sia un tampone, ma altrettanto probabile che all'uscita del 3950X ci sia anche un 3900.
Per me la soluzione è una migrazione anticipata al 7nm+. Non dico Zen3, ma sempre Zen2 ma sul 7nm+, visto che con -10% di consumo dovrebbe permettere frequenze superiori a pari TDP e quindi migliorare la resa per selezione. Non ci dovrebbero essere prb particolari vs Zen3, perchè se vero il passaggio a SMT4, in ogni caso l'aumento di IPC vs Zen2 sarebbe cospicuo.

palia95
01-10-2019, 11:51
Dove conta la massima frequenza su 1 o pochi core, ok, ma confrontando il mio 1920X @3,7GHz che va +10% vs 3700X ~@4,2GHz, un 3900 con +200MHz circa di frequenza con +15% di IPC dovrebbe andare almeno +20% il 1920X, quindi un +30% ci sta tutto sul 3700X.
Il 3900X lo puoi prendere anche solamente per la frequenza max superiore e fregartene meno dei +4 core. Il 3900 non lo prendi per lo stesso discorso, con -100MHz su un 3700X... ma se fai MT/parallelizzazione, non c'è storia nel confronto vs un X8.

Guardando il 3600, il 3900 dovrebbe avere la medesima selezione chiplet. Considerando che il 3900X ha una selezione migliore del 3600X, però alla fine il prezzo è circa quanto 2x3600, fa ben sperare sul 3900, perchè 2x3600=400€.

Per la disponibilità, come era già stato postato da altri, il problema è che le vendite Zen2 sono andate meglio del previsto, arrivando ai limiti della potenza produttiva TSMC. La produzione in volume (24h su 24 per ogni giorno) è stata continuata per altri 3 mesi (dichiarazione ufficiale TSMC, fino a novembre c.a.), già questo la dice lunga, visto che è già da 4-5 mesi che lavora, e TSMC ha riportato che le stesse linee dedicate ad AMD rimarranno dedicate ad AMD. Per qualsiasi FAB, è imperativo soddisfare le esigenze del miglior cliente, e per il momento è indiscusso che AMD sia il miglior cliente per TSMC. Già il fatto che Nvidia già da tempo sia migrata a Samsung, la dice lunga.
Per me, semplicemente, la guerra Zen2 vs i9 (e i10) è stata più semplice del previsto, nonostante i prb di frequenza massima e la risposta KS di Intel. Ancor più positiva è stata la voglia di passare a maggior numero di core. Anche in questo forum, si diceva che il 3900X avrebbe raggiunto poco volume di vendita... ma ora come ora, se ci fosse disponibilità e prezzo normale, per me ci sarebbero più 3900X in questo TH che 3700X e 3800X sommati.
Per me... la stessa Intel ha avuto lo stesso identico problema quando da una programmazione X4 è dovuta passare a X6 e X8, con ovvia diminuzione del volume di proci a parità di wafer prodotti.
AMD si trova con una richiesta >X8 superiore, e il boom di Epyc è galattico (ricordi la previsione di raggiungere per fine 2021/2022 il 20% del mercato server? Se va avanti così, ci arriva a inizio 2020), e la gente che aspetta TR4 è enorme (fino a 64 core, octa-channel nel desktop, PCI4... detto 1 anno fa, sarebbe sembrata fantascienza).
Un altro problema è il listino aggressivo di AMD. La selezione comporta X volumi per modello. Il prezzaggio dovrebbe essere bilanciato sulla resa della selezione, per far sì che i volumi di ogni modello possano soddisfare la domanda. Il 3900X a 499$ per me è l'esempio di un modello che con una richiesta molto superiore alle aspettative trova AMD in difficoltà a soddisfare.
Per me è probabile che il 3900 sia un tampone, ma altrettanto probabile che all'uscita del 3950X ci sia anche un 3900.
Per me la soluzione è una migrazione anticipata al 7nm+. Non dico Zen3, ma sempre Zen2 ma sul 7nm+, visto che con -10% di consumo dovrebbe permettere frequenze superiori a pari TDP e quindi migliorare la resa per selezione. Non ci dovrebbero essere prb particolari vs Zen3, perchè se vero il passaggio a SMT4, in ogni caso l'aumento di IPC vs Zen2 sarebbe cospicuo.

Mah, non sono troppo d'accordo sul fatto che TSMC non riesca a produrre sufficienti CPU, visto che i 3600 e 3700x abbondano e si trovano ormai a prezzi davvero molto competitivi (il 3600 è al minimo storico su Amazon, sceso a 187, mentre il 3700x si trovava a 340 qualche giorno fa, ma altrove si trova anche a meno). A mio parere il problema è la selezione troppo aggressiva richiesta da 3900x e 3950x per poter raggiungere quelle frequenze, motivo per cui se ne trovano pochi, mentre 3700x e 3600 sono presenti in abbondanza fin quasi dall'inizio.
Il 3900 compenserà molto il 3900x, in quanto avendo una selezione inferiore, secondo me si troverà a prezzi molto interessanti (azzardo un 429 dollari ma sarebbe fattibilissimo anche un 399 $)
Personalmente sono indeciso tra un 3700x ed un ipotetico 3900 prezzato alle cifre ipotizzate, anche perché dovrebbe essere piuttosto facile portarlo a 4/4.1GHz GHz all-core, visti i risultati dei 3600.
Vedremo a fine novembre cosa si troverà sul mercato ed a che prezzi

Varg87
01-10-2019, 12:31
Lo scrivo anche di qua visto che il thread mi sembra piú seguito:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46411738&postcount=2323

LicSqualo
01-10-2019, 14:03
Mah, non sono troppo d'accordo sul fatto che TSMC non riesca a produrre sufficienti CPU, visto che i 3600 e 3700x abbondano e si trovano ormai a prezzi davvero molto competitivi (il 3600 è al minimo storico su Amazon, sceso a 187, mentre il 3700x si trovava a 340 qualche giorno fa, ma altrove si trova anche a meno). A mio parere il problema è la selezione troppo aggressiva richiesta da 3900x e 3950x per poter raggiungere quelle frequenze, motivo per cui se ne trovano pochi, mentre 3700x e 3600 sono presenti in abbondanza fin quasi dall'inizio.
Il 3900 compenserà molto il 3900x, in quanto avendo una selezione inferiore, secondo me si troverà a prezzi molto interessanti (azzardo un 429 dollari ma sarebbe fattibilissimo anche un 399 $)
Personalmente sono indeciso tra un 3700x ed un ipotetico 3900 prezzato alle cifre ipotizzate, anche perché dovrebbe essere piuttosto facile portarlo a 4/4.1GHz GHz all-core, visti i risultati dei 3600.
Vedremo a fine novembre cosa si troverà sul mercato ed a che prezzi

Si ma se avessero scelto di produrre (cosa economicamente e produttivamente molto "saggia" e anche ben ponderata):
35% 3600X
35% 3700X
20% 3800X
10% 3900X
ci troveremmo esattamente in questa situazione, ossia "pochi" 3900X (ma a me sembra che comunque arrivino, visti gli utenti in questo thread che li hanno già da tempo).
E quindi, come sostiene Paolo, non si aspettavano che così tanti puntassero al 3900X.

Randa71
01-10-2019, 14:04
Mah, non sono troppo d'accordo sul fatto che TSMC non riesca a produrre sufficienti CPU, visto che i 3600 e 3700x abbondano e si trovano ormai a prezzi davvero molto competitivi (il 3600 è al minimo storico su Amazon, sceso a 187, mentre il 3700x si trovava a 340 qualche giorno fa, ma altrove si trova anche a meno). A mio parere il problema è la selezione troppo aggressiva richiesta da 3900x e 3950x per poter raggiungere quelle frequenze, motivo per cui se ne trovano pochi, mentre 3700x e 3600 sono presenti in abbondanza fin quasi dall'inizio.
Il 3900 compenserà molto il 3900x, in quanto avendo una selezione inferiore, secondo me si troverà a prezzi molto interessanti (azzardo un 429 dollari ma sarebbe fattibilissimo anche un 399 $)
Personalmente sono indeciso tra un 3700x ed un ipotetico 3900 prezzato alle cifre ipotizzate, anche perché dovrebbe essere piuttosto facile portarlo a 4/4.1GHz GHz all-core, visti i risultati dei 3600.
Vedremo a fine novembre cosa si troverà sul mercato ed a che prezzi

Penso anche io che il problema sia questo...tra l'altro post installazione dei driver dei nuovi chipset, le volte in cui boosta fino a 4600 sono riscese rispetto ai precedenti driver (mi sembra come nell'agesa ABB)...e visto che non ho cambiato nulla nè a livello di bios nè a livello di windows, immagino che sia legato al profilo energetico ryzen...
Secondo me il PP è molto molto + severo e perdona molto meno rispetto alla concorrenza...conseguentemente si sono dovuti inventare tutto il discorso SMU per ottenere le massime performance alla massima efficienza

Randa71
01-10-2019, 14:08
Si ma se avessero scelto di produrre (cosa economicamente e produttivamente molto "saggia" e anche ben ponderata):
35% 3600X
35% 3700X
20% 3800X
10% 3900X
ci troveremmo esattamente in questa situazione, ossia "pochi" 3900X (ma a me sembra che comunque arrivino, visti gli utenti in questo thread che li hanno già da tempo).
E quindi, come sostiene Paolo, non si aspettavano che così tanti puntassero al 3900X.

Non ne sono così convinto, perchè un conto è che non si aspettassero una richiesta così elevata (e mi sembra strano che non se la aspettassero visto la pubblicità e la presentazione che hanno fatto) un conto è non trovarne proprio in giro...
Altrimenti per lo stesso ragionamento ci sarebbe dovuta essere la medesima carenza anche per il 1800X...ma non mi sembra che sia accaduto....
Per me c'è altro sotto...

Gello
01-10-2019, 14:16
Ma il motivo e' ovviamente un problema di selezione, non per niente i 3950x sono slittati e adesso riciclano quelli che non passavano il taglio in pro, pero' liberi come sempre di fantasticare, e' gratis ;)

ninja750
01-10-2019, 15:06
a mio avviso il "non se lo aspettavano" può avere diversi significati, probabilmente hanno prezzato troppo basso il 3900x pensando che 499$ mrsp sarebbero stati sufficienti a far dirottare il grosso su 3800x a scendere, ma la gente vede nel 3900x la grossa novità per spostarsi da 8/16 quindi molti sono stati disposti a spendere quei 150$ in più per avere 12/24 desktop

tutti troppo abituati a intel dove in fascia mainstream hanno sempre prezzato medioalto e in fascia enthusiast il solito millino

macchiaiolo
01-10-2019, 15:15
Penso anche io che il problema sia questo...tra l'altro post installazione dei driver dei nuovi chipset, le volte in cui boosta fino a 4600 sono riscese rispetto ai precedenti driver (mi sembra come nell'agesa ABB)...e visto che non ho cambiato nulla nè a livello di bios nè a livello di windows, immagino che sia legato al profilo energetico ryzen...

Secondo me il PP è molto molto + severo e perdona molto meno rispetto alla concorrenza...conseguentemente si sono dovuti inventare tutto il discorso SMU per ottenere le massime performance alla massima efficienzaAllora era una cosa che avevo scritto e riscontrato pure io, tuttavia ho"risolto" installando ryzen master ho impostato il profilo auto overclock con pbo a 200 e il 3600x boosta fino a 4450~ un po'meno perché il bus è a 99,8

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ionet
01-10-2019, 15:26
Non ne sono così convinto, perchè un conto è che non si aspettassero una richiesta così elevata (e mi sembra strano che non se la aspettassero visto la pubblicità e la presentazione che hanno fatto) un conto è non trovarne proprio in giro...
Altrimenti per lo stesso ragionamento ci sarebbe dovuta essere la medesima carenza anche per il 1800X...ma non mi sembra che sia accaduto....
Per me c'è altro sotto...

l'analogia con il 1800x non regge,bastava prendere il 1700/X lo cloccavi e risparmiati 200€,stessi core a pochi mhz in meno,praticamente era proprio il 1800x a non avere senso,alla fine l'hanno tagliato di prezzo per sbolognarlo:D

sicuramente ci sono piu' fattori che hanno portato a questo,ok tsmc non ha rese molto elevate,ma amd si e' impicciata,complice forse una soggezione cronica nei confronti con intel,ma come gli e' venuta in mente di presentare una cpu a 12c,16c con freq piu' alte degli 8c:nono:
rese limitatissime,il 3800x che costa poco meno del 3900x e freq piu' basse:doh:
avrebbero dovuto fare il contrario presentare il 3900/3950liscio a 65/105w a 200/300mhz in meno,era piu' logico tanto il n di core e thread avrebbe tamponato alla grande,rese elevate,salvato la faccia al 3800x e nessun bisogno di attingere nel magazzino degli Epyc/TR
poi chi voleva cloccarlo affari suoi,se ci facevi 100mhz facili tutti contenti,no come adesso che rischi pure una class-action per 25mhz in meno

lo spauracchio di presentare una cpu che in st andasse un po' meno della concorrenza l'ha portata a incartarsi
quando fra poco presenteranno il 9900k-5ghz e saranno misurati consumi e calore,su mb di fascia alta e dissipatori estremi,l'immagine di intel ne uscira' a pezzi confrontata contro un 12core a 65w su una mb da quattro spicci e dissipatore regalato:asd:

cica88
01-10-2019, 16:02
Come annunciato AMD ieri ha rilasciato SDK (https://developer.amd.com/amd-ryzentm-master-monitoring-sdk/) per il monitoraggio dei nuovi Ryzen 3xxx, speriamo che venga presto implementato nei vari programmi Hwinfo/SIV ecc..

mattxx88
01-10-2019, 16:10
Lo scrivo anche di qua visto che il thread mi sembra piú seguito:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46411738&postcount=2323

su scheda Asus z370 abilitandolo però porta ad avere problemi alle periferiche rgb, esempio tastiera e mouse se li tocchi restano poi accesi i led

non so se faccia lo stesso anche su chipset amd, verificate in caso

bmw320d150cv
01-10-2019, 16:53
Ma che significa non se lo aspettavano? Se tu immetti sul mercato un processore,ne devi assicurare anche un'adeguata disponibilità se sei un'azienda seria. E poi anche se fosse così,peggio per loro se"non se lo aspettavano".

Ma forse ora riusciranno a tamponare la cosa con gli scarti del 3900X

meno male che Intel è seria che ti rifila 9900ks sul 14+++++ a 5uberghz e sei tutto contento , con mobo selezionate altrimenti ti saltano al primo all core boost a 5ghz per +5% nei giochi a 1080p ... ma dai smettila :doh:

basta leggere i tuoi ultimi post su questo forum , per capire il flame gratuito che cerchi

paolo.oliva2
01-10-2019, 17:20
l'analogia con il 1800x non regge,bastava prendere il 1700/X lo cloccavi e risparmiati 200€,stessi core a pochi mhz in meno,praticamente era proprio il 1800x a non avere senso,alla fine l'hanno tagliato di prezzo per sbolognarlo:D

sicuramente ci sono piu' fattori che hanno portato a questo,ok tsmc non ha rese molto elevate,ma amd si e' impicciata,complice forse una soggezione cronica nei confronti con intel,ma come gli e' venuta in mente di presentare una cpu a 12c,16c con freq piu' alte degli 8c:nono:
rese limitatissime,il 3800x che costa poco meno del 3900x e freq piu' basse:doh:
avrebbero dovuto fare il contrario presentare il 3900/3950liscio a 65/105w a 200/300mhz in meno,era piu' logico tanto il n di core e thread avrebbe tamponato alla grande,rese elevate,salvato la faccia al 3800x e nessun bisogno di attingere nel magazzino degli Epyc/TR
poi chi voleva cloccarlo affari suoi,se ci facevi 100mhz facili tutti contenti,no come adesso che rischi pure una class-action per 25mhz in meno

lo spauracchio di presentare una cpu che in st andasse un po' meno della concorrenza l'ha portata a incartarsi
quando fra poco presenteranno il 9900k-5ghz e saranno misurati consumi e calore,su mb di fascia alta e dissipatori estremi,l'immagine di intel ne uscira' a pezzi confrontata contro un 12core a 65w su una mb da quattro spicci e dissipatore regalato:asd:

Il confronto con il 1800X non regge anche per altri motivi.
In primis il socket AM4 per motivi di IF murava a @4,140GHz, e per un RS/DU i 4GHz (o 4,050GHz per chi aveva custon e se ne fotteva dei consumi) era il massimo. Alla fin fine quello che cambiava era 1,3V @4GHz per un 1800X o andando di sfiga 1,45V per un 1700, ma i 4GHz comunque li facevi.
Manco il 1700 più sfigato sulla terra non era in grado di arrivare almeno a 3,8GHz... cioè circa 200MHz in meno un 1800X... con Zen2 parliamo di -400/500MHz tra un 3600 e un 3900X/3950X.

Io con il 3700X a +25MHz oltre i 4,4GHz, l'RS è un miraggio, e sono già a 1,4V di Vcore.

La mia impressione è che il limite a cui si è spinta AMD è troppo alto. Non mi sembra solamente una questione silicio e frequenza/Vcore core... credo ci sia pure una questione IF e motherchip. Perchè AMD dichiara che su 3900X e ancor più su 3950X l'IF può arrivare a 2GHz? Sul mio 3700X oltre 1,850GHz crasha... e la L3 viaggia alla frequenza dell'IF... quindi secondo me la selezione comincia ad essere corposa, perchè i core devono reggere la frequenza X, idem la L1 e L2 perchè stessa frequenza dei core, poi c'è la L3 che deve reggere l'IF a frequenza proporzionata al modello... poi siamo sicuri che non ci sia altro a livello di motherchip?

Mah, non sono troppo d'accordo sul fatto che TSMC non riesca a produrre sufficienti CPU, visto che i 3600 e 3700x abbondano e si trovano ormai a prezzi davvero molto competitivi (il 3600 è al minimo storico su Amazon, sceso a 187, mentre il 3700x si trovava a 340 qualche giorno fa, ma altrove si trova anche a meno). A mio parere il problema è la selezione troppo aggressiva richiesta da 3900x e 3950x per poter raggiungere quelle frequenze, motivo per cui se ne trovano pochi, mentre 3700x e 3600 sono presenti in abbondanza fin quasi dall'inizio.
Il 3900 compenserà molto il 3900x, in quanto avendo una selezione inferiore, secondo me si troverà a prezzi molto interessanti (azzardo un 429 dollari ma sarebbe fattibilissimo anche un 399 $)
Personalmente sono indeciso tra un 3700x ed un ipotetico 3900 prezzato alle cifre ipotizzate, anche perché dovrebbe essere piuttosto facile portarlo a 4/4.1GHz GHz all-core, visti i risultati dei 3600.
Vedremo a fine novembre cosa si troverà sul mercato ed a che prezzi

Io è da quando ho testato il mio 3700X che dico che AMD ha spinto troppo in frequenza. Il 3700X in ECO mode diventa 45W TDP, consumo massimo 65W. Ovvio, la frequenza cala a 3,970GHz su tutti i core, 200MHz in meno, ma non scalda una sega.
L'avesse venduto così, ovvio, a def sarebbe andato meno di Intel nei giochi, però il PBO2 e OC automatico avrebbero concesso margine di 200MHz.

Il 3900X è una bomba prezzo/prestazioni, ma è pure il suo punto debole. Cioè... senza girarci intorno, AMD ha voluto piazzare il 3900X con un ST sulla carta superiore al 9900K, nei giochi =/superiore al 9900K, in MT tabula rasa. Ma ha voluto anche prezzarlo simile al 9900K... e la risposta è che chi aveva Zen 1000/2000 X8, una cosa è spendere 350€ per avere +20% (3700X), tutt'altra è 550€ ma un 3900X che va il doppio di un 2700X.
Simile il discorso per chi aveva Intel... chi ha un 9900K non spenderà MAI 500€ almeno per passare ad un 3800X... se vuole Zen2, va di 3900X.

E' l'insieme delle cose che rende il 3900X l'upgrade ideale... di certo se prezzato 700€ la disponibilità sarebbe stata ben sufficiente.

Un altro punto è che AMD è stata costretta ad offrire frequenze massime X12/X16 superiori all'offerta X8, per invogliarne l'acquisto.
Cosa giusta... ma con X6/X8 a -200MHz, un 3900X 4,4GHz max e 3950X 4,5GHz max sarebbero stati sostenibilissimi...
------------------------
Cosa succederà in TR4? Perchè l'X64 Epyc a 250W TDP ha una frequenza def +600MHz quella del 2990WX X32..., e siamo a 250W TDP, gli stessi del 2990WX.
Nella fascia 180W dove prima c'era X12/X16, che ci sarà? OK che il 3950X è 105W TDP per 3,5GHz def e 16 core.... ma su TR4 con un TDP anche solamente di 150W, che sarebbe? 4,2GHz def?
Il problema è che i limiti effettivi del 7nm TSMC non si conoscono (a parte la resa). Sulla base del mio 3700X, ad esempio, io direi che un 3900X non possa esistere, figuriamoci un 3950X.

FreeMan
01-10-2019, 18:38
Basta OT, flame ecc ...

>bYeZ<

Gello
01-10-2019, 18:40
Di certo anche a vedere i vari problemi col boost dichiarato, hanno per qualche motivo sovrastimato la resa del nuovo PP, dev'essere successo qualcosa di strano con TSMC perche' con tutti i vari ES e testing che fanno e' una situazione poco chiara.

Potevano tranquillamente dichiararlo con 100mhz in meno e il 3900x avrebbe venduto comunque a pacchi e avrebbero avuto meno problemi nel produrlo.

Varg87
01-10-2019, 18:44
su scheda Asus z370 abilitandolo però porta ad avere problemi alle periferiche rgb, esempio tastiera e mouse se li tocchi restano poi accesi i led

non so se faccia lo stesso anche su chipset amd, verificate in caso

Sul mio non succede, si spegne tutto regolarmente e resta spento. Abilitando l'ErP si dovrebbe disattivare il wake on lan e l'accensione del PC da periferiche USB, dovrebbe proprio spegnerle.
Comunque è un "fix" provvisorio in attesa che, si spera*, risolvano definitivamene lato BIOS perchè è chiaro che è un problema BIOS dato che si manifesta solo con le ultime versioni.
La discussione dove l'ho letto è questa (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=321288.300) ed è relativa alla B450 Tomahawk liscia, non Max come la mia ma il problema si manifesta anche qua.

Dopo 2 giorni, nessun BSOD legato alla scheda video e avvio veloce senza intoppi (dopo aver potuto finalmente abilitare la modalità UEFI che precedentemente non funzionava), prima si presentavano regolarmente.

*ho visto ora in un thread di Reddit che per la Max c'è un BIOS beta che dovrebbe risolvere il problema ma aspetto la versione definitiva, è già beta che basta la stabile. :rolleyes:

FreeMan
01-10-2019, 19:02
Certo che non riuscite a non nominare sto 9900,ma quanto vi rode

Sospeso 5gg per flame dopo un mio richiamo

>bYeZ<

bmw320d150cv
01-10-2019, 19:06
comunque io concordo con i discorsi sopra... amd doveva fare una versione "liscia" di 3900/3950 ...
a mio parere meglio un 3950 liscio con frequenze meno spinte e di contro meno "selezione" e piu volumi ... inutile impiantarsi sui quei 200-300mhz che FORSE mancano e rimandarlo ...
e puntare tutto sul 3900x come versione di riferimento per il gaming (in ottica futura , perche secondo me un 3800x con pbo+auto OC che boosta 4.5ghz su vari core penso sia al top)

Lunar Wolf
01-10-2019, 20:15
meno male che Intel è seria che ti rifila 9900ks sul 14+++++ a 5uberghz e sei tutto contento , con mobo selezionate altrimenti ti saltano al primo all core boost a 5ghz per +5% nei giochi a 1080p ... ma dai smettila :doh:

basta leggere i tuoi ultimi post su questo forum , per capire il flame gratuito che cerchiMeglio non dar corda a quel utente.

Venturer
01-10-2019, 21:10
A causa del decesso del mio glorioso Core Duo Quad QX6800 del 2008 mi sono assemblato un nuovo PC con AMD Threadripper 2920X!

Possibile che su questa sezione del forum di HWUPGRADE non ci sia una un thread ufficiale sul THREADRIPPER?

Non c'é o non l'ho trovato?

Cloud76
01-10-2019, 21:29
CUT

E' sempre Ryzen, con più CCX. Se ne è sempre parlato in una unica discussione.

Gallo_Cedrone
01-10-2019, 21:39
Io mio daily con 3600X@4.2GHz@All Core@1.325v
16GB RAM@3800@CL16@1:1 (con frequenza dell’ Infinity Fabric@1900MHz)
Mainboard: MSI B450 Tomahawk@Bios ABBA

Il sistema è stato testato sia con i vari test sintentici che nell’ uso daily con 8 ore e pù ore di conversione video Handbrake 4K in H265/H264.

Ho provato la cpu anche completamente a default e boostava a 4.4GHz@1.46v sul single core con il carico pesante di CB12 e affini, mantenendolo costante, mentre in multi thread boostava costante ALL CORE a 4.1ghz@1.37v.
DICIAMO QUINDI CHE CI SIAMO E SIAMO AMPIAMENTE SOPRA LE SPECIFICHE PUBBLICIZZATE DA AMD PER QUESTA CPU. (3.8GHz Base Frequency)

Ovviamente, come ribadito più volte, ho optato per l’ OC manuale ottimizzando i voltaggi, temperature e consumi guadagnando 100mhz sul multi core (4.2GHz), rispetto alla configurazione default.

Di seguito i risultati con gli screenshot che documentano impostazioni, settaggi, temperature e prestazioni:

OCCT
DA NOTARE IL CONSUMO PACKAGE DI QUASI 95WATT (CON PB0 E BOOST ATTIVI PER OTTENERE I 4.1GHZ ALL CORE SFORAVA I 105 WATT)
https://i.postimg.cc/Lqv1wNGF/Screen-Shot-20190929192255.png (https://postimg.cc/Lqv1wNGF)

RAM TEST
https://i.postimg.cc/w3nsCt4M/Screen-Shot-20190930123848.png (https://postimg.cc/w3nsCt4M)

BANDWITCH RAM AIDA64
https://i.postimg.cc/3WkvfjBz/Screen-Shot-20190930130717.png (https://postimg.cc/3WkvfjBz)

CINEBENCH R15 ST, quì potete notare in alto il 3600x a default col boost single core a 4.4ghz
https://i.postimg.cc/BL6K02GL/Screen-Shot-20190930125352.png (https://postimg.cc/BL6K02GL)

CINEBENCH R15 MT, qui potete notare come scalano in prestazioni sia il 1600x che avevo prima, che il 3600x con l' aumentare della frequenza
https://i.postimg.cc/8J0rPs1y/Screen-Shot-20190930125547.png (https://postimg.cc/8J0rPs1y)

CINEBENCH R20 ST/MT
https://i.postimg.cc/64447wqB/Screen-Shot-20190930132226.png (https://postimg.cc/64447wqB)

CPUZ click per dettagli:
https://valid.x86.fr/cache/banner/jczutv-6.png (https://valid.x86.fr/jczutv)

Con il BIOS ABBA queste cpu sono divenute perfette anche a default.

Voglio segnalare anche che settando il vcore fisso da bios, i CCX vanno in sleep ugualmente ed il voltaggio si abbassa fino 0.6v e scala in alto ed in basso in base al carico richiesto alla cpu.

Saluti

Gallo_Cedrone
01-10-2019, 22:07
Lo scrivo anche di qua visto che il thread mi sembra piú seguito:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46411738&postcount=2323

anche io avevo risolto il cold boot attivando l' erp..ma col nuovo bios ABBA il problema è stato risolto ed il pc si avvia velocemente come dovrebbe lasciando disattiva l' opzione.

Lunar Wolf
01-10-2019, 22:11
Io mio daily con 3600X@4.2GHz@All Core@1.325v
16GB RAM@3800@CL16@1:1 (con frequenza dell&rsquo; Infinity Fabric@1900MHz)
Mainboard: MSI B450 Tomahawk@Bios ABBA

Il sistema è stato testato sia con i vari test sintentici che nell&rsquo; uso daily con 8 ore e pù ore di conversione video Handbrake 4K in H265/H264.

Ho provato la cpu anche completamente a default e boostava a 4.4GHz@1.46v sul single core con il carico pesante di CB12 e affini, mantenendolo costante, mentre in multi thread boostava costante ALL CORE a 4.1ghz@1.37v.
DICIAMO QUINDI CHE CI SIAMO E SIAMO AMPIAMENTE SOPRA LE SPECIFICHE PUBBLICIZZATE DA AMD PER QUESTA CPU. (3.8GHz Base Frequency)

Ovviamente, come ribadito più volte, ho optato per l&rsquo; OC manuale ottimizzando i voltaggi, temperature e consumi guadagnando 100mhz sul multi core (4.2GHz), rispetto alla configurazione default.

Di seguito i risultati con gli screenshot che documentano impostazioni, settaggi, temperature e prestazioni:

OCCT
DA NOTARE IL CONSUMO PACKAGE DI QUASI 95WATT (CON PB0 E BOOST ATTIVI PER OTTENERE I 4.1GHZ ALL CORE SFORAVA I 105 WATT)
https://i.postimg.cc/Lqv1wNGF/Screen-Shot-20190929192255.png (https://postimg.cc/Lqv1wNGF)

RAM TEST
https://i.postimg.cc/w3nsCt4M/Screen-Shot-20190930123848.png (https://postimg.cc/w3nsCt4M)

BANDWITCH RAM AIDA64
https://i.postimg.cc/3WkvfjBz/Screen-Shot-20190930130717.png (https://postimg.cc/3WkvfjBz)

CINEBENCH R15 ST, quì potete notare in alto il 3600x a default col boost single core a 4.4ghz
https://i.postimg.cc/BL6K02GL/Screen-Shot-20190930125352.png (https://postimg.cc/BL6K02GL)

CINEBENCH R15 MT, qui potete notare come scalano in prestazioni sia il 1600x che avevo prima, che il 3600x con l' aumentare della frequenza
https://i.postimg.cc/8J0rPs1y/Screen-Shot-20190930125547.png (https://postimg.cc/8J0rPs1y)

CINEBENCH R20 ST/MT
https://i.postimg.cc/64447wqB/Screen-Shot-20190930132226.png (https://postimg.cc/64447wqB)

CPUZ click per dettagli:
https://valid.x86.fr/cache/banner/jczutv-6.png (https://valid.x86.fr/jczutv)

Con il BIOS ABBA queste cpu sono divenute perfette anche a default.

Voglio segnalare anche che settando il vcore fisso da bios, i CCX vanno in sleep ugualmente ed il voltaggio si abbassa fino 0.6v e scala in alto ed in basso in base al carico richiesto alla cpu.

SalutiDate a Cesare....

;)

paolo.oliva2
01-10-2019, 23:15
A causa del decesso del mio glorioso Core Duo Quad QX6800 del 2008 mi sono assemblato un nuovo PC con AMD Threadripper 2920X!

Possibile che su questa sezione del forum di HWUPGRADE non ci sia una un thread ufficiale sul THREADRIPPER?

Non c'é o non l'ho trovato?

Come ti hanno già risposto

E' sempre Ryzen, con più CCX. Se ne è sempre parlato in una unica discussione.

Che seguono sto TH erano almeno 10 con sistemi TR4, di cui 2 con il 2990WX.
Anche io ho un sistema TR4... ma sono il più sfigato... 1920X.
Di TR4 io ne parlerei più che volentieri... perchè su AM4 la dìscussione è quasi limitata all'utilizzo game.

paolo.oliva2
01-10-2019, 23:22
...

Con il BIOS ABBA queste cpu sono divenute perfette anche a default.

Voglio segnalare anche che settando il vcore fisso da bios, i CCX vanno in sleep ugualmente ed il voltaggio si abbassa fino 0.6v e scala in alto ed in basso in base al carico richiesto alla cpu.

Saluti

Io il bios ABBA non l'ho provato perchè ancora non disponibile. Non so se cambia con i bios precedenti, ma 0,6V in OC manuale con Vcore fisso manuale da bios, è ciò che rileva HWinfo e similari. Utilizzando Ryzen Master, il Vcore arriva a 0,2 come valore minimo, dopodichè il core va in sleep, anche 7 core su 8.

E' uno dei motivi che fa supporre che la gestione Vcore/risparmio energetico sia nativa a livello di filmware e non necessita di settaggio esterno.

Gallo_Cedrone
01-10-2019, 23:28
, ma 0,6V in OC manuale con Vcore fisso manuale da bios, è ciò che rileva HWinfo e similari. Utilizzando Ryzen Master, il Vcore arriva a 0,2 come valore minimo, dopodichè il core va in sleep, anche 7 core su 8.

sbagliato, 0.6v sono rilevati da Ryzen Master.. la tua mobo sballerà le letture

paolo.oliva2
01-10-2019, 23:43
sbagliato, 0.6v sono rilevati da Ryzen Master.. la tua mobo sballerà le letture

Sbagli tu o sbaglia la rilevazione la tua mobo, io sono perfettamente in linea con quanto dichiarato da AMD.

https://www.techpowerup.com/259080/amd-agesa-1-0-0-3abba-detailed-fixes-zen2-boost-issues

gamma di tensione progettata e testata da 0,2 V a 1,5 V.


Anche Ryzden Master riporta pure nel manuale un valore in linea con il mio... il tuo è quasi 3 volte superiore... un'enormità.

Mio screen

https://i.ibb.co/Lh56kW3/0-2-ryzen-master.png (https://ibb.co/cXLtgHj)

Manuale Ryzen

https://i.ibb.co/2ntwZBp/manuale-Ryzen.png (https://ibb.co/f1pbD7T)

paolo.oliva2
02-10-2019, 03:54
Sorprende TSMC.
dopo aver reso disponibile i nodi 7nm, 7nm+ e 5nm, sta già lavorando sul 3nm. (articolo di luglio...)

Idem Samsung.

https://www.anandtech.com/show/14666/tsmc-3nm-euv-development-progress-going-well-early-customers-engaged


Uno dei principali rivali di TSMC, Samsung Foundry, prevede di utilizzare transistor MBCFET Gate-All-Around basati su nanosheet per la propria tecnologia di processo 3nm (3GAAE). Poiché TSMC dovrà essere competitivo con il suo rivale, prevediamo che l'azienda farà avanzare in modo significativo anche il suo nodo 3nm rispetto al suo nodo 5nm. In effetti, TSMC conferma che N3 è una tecnologia di processo nuova di zecca, non un miglioramento o iterazione di N5.

Nel frattempo, è sicuro di dire che il nodo 3 nm di TSMC utilizzerà sia apparecchiature litografiche a ultravioletti profondi (DUV) che ultravioletti estremi (EUV). Poiché N5 di TSMC utilizza fino a 14 layer EUV , è probabile che N3 aumenti ancora di più nella quantità di layer impiegati. Anche il più grande produttore al mondo di semiconduttori al mondo sembra essere abbastanza soddisfatto dei suoi progressi nella EUV e considera la tecnologia importante per il suo futuro.

paolo.oliva2
02-10-2019, 04:40
Ottime nuove.

https://www.techpowerup.com/

Il 7 ottobre Intel annuncerà 10th generation Core X "Cascade Lake" HEDT processors in the LGA2066 package.

Lo posto semplicemente perchè probabilmente impatterà anche sul listino AMD su TR4.


Intel will nearly halve the "Dollars per core" metric of these processors down to roughly $57 per core compared to $103 per core of the 9th generation Core X. This means the 10-core/20-thread model that the series starts with, will be priced under $600.... and the range-topping 18-core/28-thread i9-10960XE at $999, nearly half that of the previous-generation i9-9980XE

Il ragionamento è semplice.

Era piuttosto facile per AMD attirare i clienti proponendo un X16 alla metà del prezzo di quanto Intel richiedeva per l'X18.
Ma con un X18 Intel a 999$, non credo che AMD si possa permettere di mantenere lo stesso prezzo a core.

La situazione buffa è che il 3900X/3950X non sono prodotti HDET, quindi AMD non può permettersi di ribattere con un Zen2 TR4 X24 a 999$, perchè significherebbe lasciare in mano ad Intel l'entry level HDET, con 600$ dell'X12 e 800$ dell'X14, che tra l'altro sarebbero competitivi vs 3900X e 3950X AM4.
Scartando la possibilità di un TR4 Zen2 X12 perchè frammenterebbe troppo l'offerta (considerando che TR4 dovrebbe arrivare a X64), l'unica possibilità sarebbe un X16 prezzato a metà tra l'X12 e l'X14 Intel. Ma ciò significherebbe 700$, un X16 Zen2 TR4 a 700$ vs il 3950X a 749$ X16 AM4? Mi verrebbe da supporre che i nuovi modelli 3900 e 3950 abbiano il compito di avere un prezzo più competitivo vs gli Intel HDET.

Cfranco
02-10-2019, 07:19
Ottime nuove.

Intel che taglia i prezzi del 50% ?
Ci credo solo quando lo vedo :fagiano:

Gallo_Cedrone
02-10-2019, 08:38
Sbagli tu o sbaglia la rilevazione la tua mobo, io sono perfettamente in linea con quanto dichiarato da AMD.
]

Stai guardando il valore average quando io sto parlando del voltaggio istantaneo rilevato quando la cpu è a riposo con qualche ccx spento..e quel valore da Ryzen Master e profilo Ryzen Balanced si aggira su 0.6v.. nel tuo screen è 1.47v.

Abilitando invece il profilo di windows del risparmio energia massimo, questo è il risultato:

https://i.postimg.cc/Wz9Phnnd/Cattura.png (https://postimages.org/)

alexsky8
02-10-2019, 10:20
Intel che taglia i prezzi del 50% ?
Ci credo solo quando lo vedo :fagiano:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-novembre-4-nuove-cpu-core-x-specifiche-tecniche-e-prezzi-dimezzati_84707.html

affiu
02-10-2019, 10:28
Intel che taglia i prezzi del 50% ?
Ci credo solo quando lo vedo :fagiano:

D'accordo che bisogna vedere per credere.....ma comunque quando l'evidenza supera l'evidenza stessa non c'è nulla da fare.

Vedi tu in base allo scenario cosa possano fare quei processori?.....già appena uscirà il 3950x gli darà mazzate pure al 18, senza se e senza ma....sempre secondo me.

Figuriamoci i TR2-zen a partire da 24 e 32 core.....non ci puoi competere in nessunissimo modo, ne in single ne MT(figuriamoci).

Anzi devi sperare che qualcuni li prenda...già assai; ma non voglio dire che non sia validi o meno assolutamente, ma solo in relazione al mercato ed alle alternative di mercato che spunteranno.....resta solo il prezzo dei tr4-zen2.

Per come la vedo io basta il 3950x ....i THREADRIPPER-ZEN2 sono un altro livello irraggiungibile.

Libero di sbagliarmi....ma è lì la ''cosa''!:eek:

LicSqualo
02-10-2019, 11:52
Io mio daily con 3600X@4.2GHz@All Core@1.325v
16GB RAM@3800@CL16@1:1 (con frequenza dell’ Infinity Fabric@1900MHz)
Mainboard: MSI B450 Tomahawk@Bios ABBA

...




Ho notato che i valori di lettura e copia della ram sono piuttosto bassi per un IF a 1900MHz.
Secondo me c'è da investigarci un po' su... dovrebbero essere intorno a 60 e non 54...
Voglio dire: li prendo io con il Ryzen 1a gen e ram a 3500MHz, mi sembra strano che 300 MHz in più diano quei valori.
O sbaglio? :confused:

https://i.ibb.co/N16Q4vN/cachemem-4040-3500c13-BIOS7201-2.png (https://ibb.co/N16Q4vN)

Gallo_Cedrone
02-10-2019, 11:55
Buone anche le latenze audio del SO con la piattaforma Ryzen, anche se migliorabili a causa dei driver NVIDIA..ed infatti ho in arrivo una Radeon RX550 in sostituzione della GT1030 che assicura picchi di latenza inferiori ed in più ha l' encoder hardware HEVC H265 rispetto alla GT1030 che ha solo il decoder, una manna dal cielo se si fanno conversioni video con il codec H265, sgravando peso alla cpu spostando così il carico sulla GPU con ottimizzazione soprattutto dei tempi di conversione. Come scheda audio uso la Console Hercules RMX2 con driver audio ASIO settati con il buffer a 4ms

https://i.postimg.cc/Mpm9ygYc/Cattura.png (https://postimg.cc/K147bqwF)

https://i.postimg.cc/0Nt9jWMm/IMG-20191002-123838.jpg (https://postimg.cc/sBZk0JJD)

Venturer
02-10-2019, 12:02
D'accordo che bisogna vedere per credere.....ma comunque quando l'evidenza supera l'evidenza stessa non c'è nulla da fare.

Vedi tu in base allo scenario cosa possano fare quei processori?.....già appena uscirà il 3950x gli darà mazzate pure al 18, senza se e senza ma....sempre secondo me.

Figuriamoci i TR2-zen a partire da 24 e 32 core.....non ci puoi competere in nessunissimo modo, ne in single ne MT(figuriamoci).

Anzi devi sperare che qualcuni li prenda...già assai; ma non voglio dire che non sia validi o meno assolutamente, ma solo in relazione al mercato ed alle alternative di mercato che spunteranno.....resta solo il prezzo dei tr4-zen2.

Per come la vedo io basta il 3950x ....i THREADRIPPER-ZEN2 sono un altro livello irraggiungibile.

Libero di sbagliarmi....ma è lì la ''cosa''!:eek:

Io sono uno che si è sempre assemblato macchine di altissimo livello (nel 2008 per il QX6800 con la BAD AXE2 spesi quasi 2.500euro considerato tutte le componenti) ma che le tiene fino alla morte o esaurimento totale.
Fosse sopravvissuto il mio sistema Core Duo Quad senza morire lo avrei tenuto ancora anni indefinitivamente(e aveva 11 anni).

Scegliendo il THREADRIPPER sono certo di aver fatto un investimento per il futuro. Come motherboard ho scelto una GIGABYTE X399 DESIGNARE (che è l'unica vera motherboard socket TR4 per Workstation e non per gamers).
Se anche il supporto di questa motherboard morirà con il Threadripper Generation 2 e non supporterà il 3 (ma è possibile che la Gen 3 venga supportata) tra 5 o 6 anni volendo potrei fare l'upgrade al THREADRIPPER Gen 2 32 core quando ormai quella CPU costerà poche centinaia di euro e andare avanti con questo sistema per 25 anni! ;) :p

Gallo_Cedrone
02-10-2019, 12:02
Ho notato che i valori di lettura e copia della ram sono piuttosto bassi per un IF a 1900MHz.
Secondo me c'è da investigarci un po' su... dovrebbero essere intorno a 60 e non 54...
Voglio dire: li prendo io con il Ryzen 1a gen e ram a 3500MHz, mi sembra strano che 300 MHz in più diano quei valori.
O sbaglio? :confused:

https://i.ibb.co/N16Q4vN/cachemem-4040-3500c13-BIOS7201-2.png (https://ibb.co/N16Q4vN)

"purtroppo" i 3000 benchano così al momento (per me miglioreranno con i nuovi bios)..i timings secondari e terziari sono tirati il più possibile, usando come riferimento il DRAM CALCULATOR..hai ragione su quello che dici in quanto anche io col 1600x a 3466mhz avevo circa la stessa bandwitch che ho adesso a 3800mhz..la latenza delle 3 cache e la latenza della ram sono però migliori quì..in linea di massima ed in generale nell' uso normale però il sistema è più scattante col 3600x che non col 1600x..sembrerebbe anche che l' opzione GEARDOWN on e off abbia poco impatto, quasi nullo se vogliamo rispetto alla serie 1000

LicSqualo
02-10-2019, 12:40
"purtroppo" i 3000 benchano così al momento (per me miglioreranno con i nuovi bios)..i timings secondari e terziari sono tirati il più possibile, usando come riferimento il DRAM CALCULATOR..hai ragione su quello che dici in quanto anche io col 1600x a 3466mhz avevo circa la stessa bandwitch che ho adesso a 3800mhz..la latenza delle 3 cache e la latenza della ram sono però migliori quì..in linea di massima ed in generale nell' uso normale però il sistema è più scattante col 3600x che non col 1600x..sembrerebbe anche che l' opzione GEARDOWN on e off abbia poco impatto, quasi nullo se vogliamo rispetto alla serie 1000

Ho imparato a non fidarmi dei valori dati dal Dram Calculator, ma questo "consiglio" VALE SOLO PER ESPERTI. E' comunque una base per partire se non hai altri riferimenti.
Nel mio caso (e ho le Sammy B-die 3600c16) non ci ha preso MAI. I valori inseriti Safe e Fast mi hanno dato sempre errori quando ho testato. Alla fine ho risolto copiando i valori da chi aveva fatto test e aveva timings bassi, e mi sono ritrovato con i 3500c13 che porto avanti di bios in bios da più di DUE ANNI. Il dram calculator non me li forniva neanche con l'impostazione Extreme (quando ha funzionato).
Ripeto, per me, vale solo come riferimento iniziale. Ti consiglio vivamente di cercare in forum tecnici e carpire i timings di chi ha le ram simili alle tue (se sei fortunato) e ha fatto test per ottimizzarsi i risultati. :read: :sofico:

ryzen_AMD
02-10-2019, 12:45
Ci saranno novità per i processori ryzen apu?

Gallo_Cedrone
02-10-2019, 13:05
Ho imparato a non fidarmi dei valori dati dal Dram Calculator, ma questo "consiglio" VALE SOLO PER ESPERTI. E' comunque una base per partire se non hai altri riferimenti.
Nel mio caso (e ho le Sammy B-die 3600c16) non ci ha preso MAI. I valori inseriti Safe e Fast mi hanno dato sempre errori quando ho testato. Alla fine ho risolto copiando i valori da chi aveva fatto test e aveva timings bassi, e mi sono ritrovato con i 3500c13 che porto avanti di bios in bios da più di DUE ANNI. Il dram calculator non me li forniva neanche con l'impostazione Extreme (quando ha funzionato).
Ripeto, per me, vale solo come riferimento iniziale. Ti consiglio vivamente di cercare in forum tecnici e carpire i timings di chi ha le ram simili alle tue (se sei fortunato) e ha fatto test per ottimizzarsi i risultati. :read: :sofico:

ho già fatto tutte le prove del caso credimi...ho scritto che sono partito dai valori del dram calculator, ma sono sceso ben oltre i valori consigliati con i timings secondari e terziari..la bandwitch cambia poco comunque e in ogni caso hai instabilità usando programmi specifici di test come memtestHCI, Ram Test, OCCT e via discorrendo..le ram sono le medesime che usavo sul 1600x, e a parità di tutto benchano meno su questa cpu..prove da fare non ce ne sono più, in quanto ci ho sbattuto la testa ogni giorno e per tutti i giorni in questo periodo avendo molto tempo a disposizione..per quanto mi riguarda è un discorso di ottimizzazione del bios o dell' architettura in se che è diversa in questi 3000...ma ripeto, dei numerini di AIDA me ne faccio ben poco, il sistema con questa cpu funziona molto meglio adesso e lo avverti proprio ad occhio che è più scattante anche solo quando apri le finestre o avvi le applicazioni, l' accesso alla ram è sicuramente più immediato.


esempio lampante:

https://i.postimg.cc/ZKf9pnz1/9051-190-amd-ryzen-3900x-3700x-zen2-review.png (https://postimages.org/)imageupload (https://postimages.org/)

Io lo imputo ai bios non ancora perfettamente ottimizzati...ed è stato così anche per la serie 1000..man mano che uscivano bios aggiornati le prestazioni aumentavano.

TheDarkAngel
02-10-2019, 13:09
Ci saranno novità per i processori ryzen apu?

tra 1 anno quasi

[K]iT[o]
02-10-2019, 13:55
http://download.amd.com/documents/AMD-Ryzen-Processor-and-AMD-Ryzen-Master-Overclocking-Users-Guide.pdf

La guida per Ryzen Master aggiornata.

P.S.
Strano... riporta che il PBO in ECO mode è disattivato...:confused:
Sulla Taichi X470 il PBO è attivato uguale, soltanto che variano i valori PPT, TDC e EDC

E fu così che arrivasti anche tu alla conclusione che il PBO non fa un cappio di niente :sofico: come tutti noi altri.

Ho imparato a non fidarmi dei valori dati dal Dram Calculator

Per il momento sulle ballistix lt sport 3000c15 con dram calculator sono arrivato stabile a 3533c16, la mia esperienza è positiva. Ho notato che i parametri da inserire sono tanti, ed è facile dimenticare o sbagliare qualcosa, ho dovuto ricontrollare a ogni tentativo 4 volte, le prime 2-3 trovato sempre qualcosa di sfuggito...

Gallo_Cedrone
02-10-2019, 14:18
iT[o];46413597']E fu così che arrivasti anche tu alla conclusione che il PBO non fa un cappio di niente :sofico: come tutti noi altri.


:asd:
iT[o];46413597']
Per il momento sulle ballistix lt sport 3000c15 con dram calculator sono arrivato stabile a 3533c16, la mia esperienza è positiva. Ho notato che i parametri da inserire sono tanti, ed è facile dimenticare o sbagliare qualcosa, ho dovuto ricontrollare a ogni tentativo 4 volte, le prime 2-3 trovato sempre qualcosa di sfuggito...

hai delle e-die come le mie, io ho le 3200cl16...tirale che arrivi a 3800mhz se il tuo IF ce la fa..su intel le usano a 4000mhz senza problemi..

andytom
02-10-2019, 14:32
per le mie 2x 16gb tridentz 3200 cl14 samsung ho cercato dei test su altri forum , il configuratore mi ha fatto impazzire..
alla fine per usarle a 3600 ho messo a mano 1.4 volt , cas 16 16 16 32..
test multipli senza errori ..poi magari si puo' anche fare di meglio con i cas..ma vabbè 3600 è il limite per il mio 3900x

paolo.oliva2
02-10-2019, 16:07
Stai guardando il valore average quando io sto parlando del voltaggio istantaneo rilevato quando la cpu è a riposo con qualche ccx spento..e quel valore da Ryzen Master e profilo Ryzen Balanced si aggira su 0.6v.. nel tuo screen è 1.47v.

Il valore Peak è il valore di picco, il valore Average è la media.
Il valore del Vcore di picco non ha nulla a che vedere con il valore del Vcore con i core in idle. Il valore di picco comparirà sempre nel momento in cui lanci Ryzen Master.
Se il valore del Vcore di media è 0,28V, mi pare ovvio che il procio scenda sotto 0,6V.
Impostando Windows al massimo risparmio energetico, aumenti il tempo di risposta del turbo, quindi di fatto puoi caricare Ryzen Master, ritornare in stato di idle senza che il Vcore Peak sia aumentato.


Abilitando invece il profilo di windows del risparmio energia massimo, questo è il risultato:
https://i.postimg.cc/Wz9Phnnd/Cattura.png (https://postimages.org/)

Guarda che il discorso non è avere o meno ragione, è che quando si postano le proprie considerazioni, ci possono essere distrazioni, e se ci sono errori, siccome l'info la leggono tutti, è doveroso far notare le cose inesatte.

La mia "osservazione" (come avrebbe potuto farla chiunque altro) è stata utile, perchè dal lavoro che hai svolto, ora abbiamo un quadro più preciso, a seconda del bilanciamento in windows di Ryzen.

E' questo lo spirito di un TH.

Gallo_Cedrone
02-10-2019, 16:12
Il valore Peak è il valore di picco, il valore Average è la media.
Il valore del Vcore di picco non ha nulla a che vedere con il valore del Vcore con i core in idle.

sbagliato..il peak è il valore "di picco" INSTANTANEO che hai in quel preciso momento..NEL TUO CASO ED IN QUEL PRECISO MOMENTO MENTRE FACEVI LO SCREEN ERA 1.47V..di conseguenza quel valore INSTANTANEO è il valore in idle che hai IN QUEL PRECISO MOMENTO e che può variare in base ai profili energetici di windows..ma onestamente chi è che tiene il profilo risparmio energetico? Basta un bilanciato e sei apposto.

paolo.oliva2
02-10-2019, 16:22
iT[o];46413597']E fu così che arrivasti anche tu alla conclusione che il PBO non fa un cappio di niente :sofico: come tutti noi altri.
Guarda che il compito del PBO non è altro che permettere di occare il procio a chi non sa occare... e di avere una frequenza massima proporzionata all'utilizzo dei core, cosa che l'OC manuale non permette, visto che la frequenza massima è il risultato del procio al massimo del carico in dipendenza della tamb e della temp del procio.

Poi non comprendo l'osservazione riferita a me.... visto che da luglio (il giorno dopo aver avuto il 3700X) dissi che al momento il PBO non è efficiente rispetto all'OC manuale... e vedendo innumerevoli post di gente che si lamentava di non superare i 4,150GHz, suggerii di fare OC manuale (3700X) 1,3V e molti 42X che i 4,2GHz li avrebbero visti ed in completo RS/sicurezza. Ho anche aggiunto che tra avere 1,3V di Vcore e 1,2V, la differenza è +40% di consumo, mettendolo pure in firma.

Io aspetto il bios con l'ABBA per valutare se tenere ancora il procio in OC manuale o utilizzare il PBO... onestamente il PBO l'ho utilizzato semplicemente per dimostrare che la frequenza massima in targa su 1 core la si otteneva, e si otteneva pure sempre la massima frequenza in targa su tutti i core, settando il PBO2 a 5X a salire.
La mia conclusione (sull'hardware che ho provato), è che il limite non è nel funzionamento del PBO, quanto più nel fatto che non è ancora del tutto automatico per chi di OC non se ne intende.
Io non ho bisogno del PBO per occare il procio... io confronto l'efficienza del settaggio manuale con l'automatismo del PBO. Se voglio far andare a @4,4GHz su tutti i core il mio 3700X, finchè il PBO mi spara 1,45V/1,5V, è ovvio che scelgo l'impostazione manuale con 1,4V per lo stesso risultato.

P.S.
Utilizzando Aiseesoft (sfrutta tutti i TH del procio) e Freemaker parallelizzato con 6-7 sessioni contemporanee, io sfrutto tutto il potenziale del procio, utilizzo core 100%. Con questo utilizzo, l'importante è la frequenza massima ottenibile con il minimo consumo (Vcore e temp procio). In questa situazione, un PBO non efficiente mi danneggia, e comunque non sfrutto la peculiarità del PBO, cioè quella di avere la frequenza massima in base alla percentuale di utilizzo procio.

Nui_Mg
02-10-2019, 16:24
ed infatti ho in arrivo una Radeon RX550 in sostituzione della GT1030 che assicura picchi di latenza inferiori ed in più ha l' encoder hardware HEVC H265 rispetto alla GT1030 che ha solo il decoder, una manna dal cielo se si fanno conversioni video con il codec H265, sgravando peso alla cpu spostando così il carico sulla GPU con ottimizzazione soprattutto dei tempi di conversione.
Se facevi uno sforzo in più, e se veramente interessa quanto sopra, potevi prenderti una nvidia con nvenc Turing (chip TU116, quindi il minimo sindacale è la gtx 1660), il quale è attualmente il miglior encoder hardware a funzione fissa per risultati prodotti.
In tale ambito (codifica/decodifica hardware dei flussi multimediali) le offerte di amd sono sempre state dietro a nvidia nvenc e intel quicksync.

Gallo_Cedrone
02-10-2019, 16:38
Se facevi uno sforzo in più, e se veramente interessa quanto sopra, potevi prenderti una nvidia con nvenc Turing (chip TU116, quindi il minimo sindacale è la gtx 1660), il quale è attualmente il miglior encoder hardware a funzione fissa per risultati prodotti.
In tale ambito (codifica/decodifica hardware dei flussi multimediali) le offerte di amd sono sempre state dietro a nvidia nvenc e intel quicksync.
Si, peccato che forse non hai bene a mente i prezzi delle vga e che ho preso una vga sulla stessa fascia di prezzo della GT1030 che possiedo già, che consuma 30watt a pieno carico e che non ha bisogno di alimentazione supplementare.. ma che soprattutto costa 1/3 di quella da te citata.. inoltre la RX550 l' ho pagata 55 euro ed è nettamente migliore in tutto..poi per eleborazioni più corpose ho una piattaforma Intel provvista di GTX 1080 che uso anche per il gaming..detto questo finisco qui l' OT

paolo.oliva2
02-10-2019, 16:46
sbagliato..il peak è il valore "di picco" INSTANTANEO che hai in quel preciso momento..NEL TUO CASO ED IN QUEL PRECISO MOMENTO MENTRE FACEVI LO SCREEN ERA 1.47V..di conseguenza quel valore INSTANTANEO è il valore in idle che hai IN QUEL PRECISO MOMENTO e che può variare in base ai profili energetici di windows..ma onestamente chi è che tiene il profilo risparmio energetico? Basta un bilanciato e sei apposto.

Non ti ricordi la diatriba delle ventole che partivano al max al solo tocco del mouse? Bastava settare il profilo energetico...

Quando avevo il bios con Agesa 1.0.0.1 senza PBO, la frequenza idle era 2,2GHz con massimo risparmio, 3,6GHz con bilanciato e 4GHz con massime prestazioni. In pratica modifichi il P-State base da cui la logica turbo opera... e pure l'ampiezza del "salto".

Io faccio conversioni video, e i 5" che perdo per arrivare alla frequenza massima non dicono nulla nel lavoro di 1h ma anche 9h.
Impostando il consumo energetico massimo, il salto dei P-State è a passi di 25MHz, con profili più aggressivi il salto è molto superiore.
Se fai lavorare il procio per lungo tempo (come me con le conversioni video), impostando il risparmio energetico al max, il Vcore è praticamente costante... mentre utilizzando profili più aggressivi, i micro-salti di Vcore li hai, con relativo impatto sui giri ventole... con guadagni pressochè nulli.

E' puramente soggettivo optare per i vari bilanciamenti, a seconda di come uno giudica complessivamente il guadagno.

macchiaiolo
02-10-2019, 16:49
Guarda che il compito del PBO non è altro che permettere di occare il procio a chi non sa occare... e di avere una frequenza massima proporzionata all'utilizzo dei core, cosa che l'OC manuale non permette, visto che la frequenza massima è il risultato del procio al massimo del carico in dipendenza della tamb e della temp del procio.

Poi non comprendo l'osservazione riferita a me.... visto che da luglio (il giorno dopo aver avuto il 3700X) dissi che al momento il PBO non è efficiente rispetto all'OC manuale... e l'ho messo pure in firma.

Io aspetto il bios con l'ABBA per valutare se tenere ancora il procio in OC manuale o utilizzare il PBO... onestamente il PBO l'ho utilizzato semplicemente per dimostrare che la frequenza massima in targa su 1 core la si otteneva, e si otteneva pure sempre la massima frequenza in targa su tutti i core, settando il PBO2 a 5X a salire.
La mia conclusione (sull'hardware che ho provato), è che il limite non è nel funzionamento del PBO, quanto più nel fatto che non è ancora del tutto automatico per chi di OC non se ne intende.
Io non ho bisogno del PBO per occare il procio... io confronto l'efficienza del settaggio manuale con l'automatismo del PBO. Se voglio far andare a @4,4GHz su tutti i core il mio 3700X, finchè il PBO mi spara 1,45V/1,5V, è ovvio che scelgo l'impostazione manuale con 1,4V per lo stesso risultato.Scusa Paolo ma riesci ad andare a 4,4 su tutti i core? A solo 1,40? Io col 3600x nn riesco neanche a a 1,47.. si riavvia. Forse sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

phlebotomus
02-10-2019, 16:57
Io col 3600x nn riesco neanche a a 1,47.. si riavvia. Forse sbaglio qualcosa?
Io non credo che ce la faccia nessuno... ;)

von Clausewitz
02-10-2019, 17:23
qualche annotazione interessante su Ryzen master, vcore ecc

https://community.amd.com/thread/214762

(domanda)
Ciao a tutti,

Ho un AMD Ryzen 1700x e una scheda madre Asus Prime B350-Plus.

Se apro lo strumento AMD Ryzen Master (versione 1.01), mi mostra che il mio vcore sta salendo a 1,45 v, a volte anche un po 'più in alto. Penso che sia troppo alto, ma non sono sicuro che il software rilevi il vcore giusto. In altri strumenti, come Hwinfo (versione 5.50 build 3130), è il vcore fino a 1,35v, anche quando eseguo Prime95. Non penso che il mio vcore sia davvero a 1,45 v, perché le temperature sono buone.
Qualcuno ha la stessa esperienza?

(risposta)
Questo è un comportamento operativo standard quando la serie R7 è impostata su auto. Ad esempio, le impostazioni automatiche come (CPU / SOC / Memoria ecc.) Load Line Calibration (LLC), Maximum Power Assotment, Power Phase Control per citarne alcuni, vengono costantemente regolate al volo su ciò che il sistema giudica necessario per mantenere la stabilità. Quindi un VCore 1,45 V non è inaudito ed è abbastanza comune.



Ora in termini di 1,35 V di cui parli, non è VCore, ma VID che è completamente diverso. Spiegherò la differenza fondamentale tra VID e Vcore come visto in HWInfo64, in modo da comprendere le differenze per il tuo riferimento futuro durante la visualizzazione dei dati.



Fondamentalmente...

La lettura VID riportata in HWInfo64 è il valore che la CPU desidera o dovrei dire, a cosa crede sia impostata. Quindi 1,35 V, che sarebbe la massima tensione di funzionamento standard senza scenari come XFR ha richiesto aumenti di tensione o picchi di tensione generali (che è anche abbastanza regolare con i chip che utilizzano Pstates, standard personalizzati o del produttore). Questa non è una lettura affidabile.

La lettura Vcore è la tensione effettiva che la cpu sta ricevendo in qualsiasi momento sulla base dei dati del sensore ed è un riflesso affidabile dello stato V dei core della cpu. Pertanto viene rappresentato un picco di 1,45 VCore.

Quindi, in HWInfo64 hai semplicemente letto la colonna di dati errati, il che accade e molti commettono lo stesso errore. Scorri verso il basso oltre i "tempi di memoria" e direttamente sotto quello, dovresti vedere la categoria "CPU [# 0]: AMD Ryzen". Una volta lì sotto la categoria menzionata, individuare "CPU Core Voltage SVI TFN" oppure puoi anche cercare nella categoria "Inserisci la scheda madre qui / cerca la scheda madre" e individuare "Vcore". Ognuna di queste due letture fornirà una rappresentazione abbastanza accurata della misurazione effettiva "CPU VCore" come mostrato di seguito.

https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/showImage/2-2792441-119467/Vcore+-+VID.png

Quindi, detto questo, non hai nulla di cui preoccuparti. Ci sono semplicemente regolazioni di tensione autonome applicate, per garantire la stabilità della CPU in qualsiasi momento. Le tue temperature vanno bene, perché un picco di 1,45 V è probabilmente solo momentaneo ed è semplicemente un altro Pstate, come qualsiasi altro. Se le impostazioni autonome determinano che questo è il valore corretto per quel momento, ha anche determinato che è in uno scenario operativo sicuro per farlo.

von Clausewitz
02-10-2019, 17:28
(sull'hardware che ho provato) cut.

a proposito di hardware, con la tua accoppiata 3700x più Taichi 470 hai raggiunto la stabilità?
ricordo che avevi diversi riavvii al giorno

paolo.oliva2
02-10-2019, 17:46
Scusa Paolo ma riesci ad andare a 4,4 su tutti i core? A solo 1,40? Io col 3600x nn riesco neanche a a 1,47.. si riavvia. Forse sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Prova a impostare l'LLC in modo che il Vcore impostato sia il più simile possibile all'effettivo.
Di più non posso dirti perchè sto 7nm ancora non l'ho ben capito... non riesco ad inquadrare se il limite sia nel silicio o nel filmware del procio.
Fa il medesimo scherzo del 2700X... arrivato ad un limite, riesco a salire di più abbassando il Vcore piuttosto che alzandolo.

paolo.oliva2
02-10-2019, 17:51
a proposito di hardware, con la tua accoppiata 3700x più Taichi 470 hai raggiunto la stabilità?
ricordo che avevi diversi riavvii al giorno

Invertito gli ALI... quello del 1920X sul 3700X e viceversa... entrambi i sistemi ora non hanno prb... e il modello di ALI è il medesimo. :mbe:

paolo.oliva2
02-10-2019, 18:11
qualche annotazione interessante su Ryzen master, vcore ecc

https://community.amd.com/thread/214762

(domanda)
Ciao a tutti,

Ho un AMD Ryzen 1700x e una scheda madre Asus Prime B350-Plus.

Se apro lo strumento AMD Ryzen Master (versione 1.01), mi mostra che il mio vcore sta salendo a 1,45 v, a volte anche un po 'più in alto. Penso che sia troppo alto, ma non sono sicuro che il software rilevi il vcore giusto. In altri strumenti, come Hwinfo (versione 5.50 build 3130), è il vcore fino a 1,35v, anche quando eseguo Prime95. Non penso che il mio vcore sia davvero a 1,45 v, perché le temperature sono buone.
Qualcuno ha la stessa esperienza?

(risposta)
Questo è un comportamento operativo standard quando la serie R7 è impostata su auto. Ad esempio, le impostazioni automatiche come (CPU / SOC / Memoria ecc.) Load Line Calibration (LLC), Maximum Power Assotment, Power Phase Control per citarne alcuni, vengono costantemente regolate al volo su ciò che il sistema giudica necessario per mantenere la stabilità. Quindi un VCore 1,45 V non è inaudito ed è abbastanza comune.



Ora in termini di 1,35 V di cui parli, non è VCore, ma VID che è completamente diverso. Spiegherò la differenza fondamentale tra VID e Vcore come visto in HWInfo64, in modo da comprendere le differenze per il tuo riferimento futuro durante la visualizzazione dei dati.



Fondamentalmente...

La lettura VID riportata in HWInfo64 è il valore che la CPU desidera o dovrei dire, a cosa crede sia impostata. Quindi 1,35 V, che sarebbe la massima tensione di funzionamento standard senza scenari come XFR ha richiesto aumenti di tensione o picchi di tensione generali (che è anche abbastanza regolare con i chip che utilizzano Pstates, standard personalizzati o del produttore). Questa non è una lettura affidabile.

La lettura Vcore è la tensione effettiva che la cpu sta ricevendo in qualsiasi momento sulla base dei dati del sensore ed è un riflesso affidabile dello stato V dei core della cpu. Pertanto viene rappresentato un picco di 1,45 VCore.

Quindi, in HWInfo64 hai semplicemente letto la colonna di dati errati, il che accade e molti commettono lo stesso errore. Scorri verso il basso oltre i "tempi di memoria" e direttamente sotto quello, dovresti vedere la categoria "CPU [# 0]: AMD Ryzen". Una volta lì sotto la categoria menzionata, individuare "CPU Core Voltage SVI TFN" oppure puoi anche cercare nella categoria "Inserisci la scheda madre qui / cerca la scheda madre" e individuare "Vcore". Ognuna di queste due letture fornirà una rappresentazione abbastanza accurata della misurazione effettiva "CPU VCore" come mostrato di seguito.

https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/showImage/2-2792441-119467/Vcore+-+VID.png

Quindi, detto questo, non hai nulla di cui preoccuparti. Ci sono semplicemente regolazioni di tensione autonome applicate, per garantire la stabilità della CPU in qualsiasi momento. Le tue temperature vanno bene, perché un picco di 1,45 V è probabilmente solo momentaneo ed è semplicemente un altro Pstate, come qualsiasi altro. Se le impostazioni autonome determinano che questo è il valore corretto per quel momento, ha anche determinato che è in uno scenario operativo sicuro per farlo.

Io sono dell'idea che la gestione del Vcore sia enormemente cambiata da Zen 1000 a Zen2. Con l'introduzione del PBO, Zen+ prima e ancor più Zen2, a me pare che la gestione del Vcore sia sempre più controllata dal filmware del procio e ciò che setti in Bios marginale.

Come avevo postato in passato... avevo notato questo comportamento.

1,25V da bios 3700X @4,2GHz, Vcore effettivo 1,2V, -0,05V, il che mi portava a ipotizzare di modificare l'impostazione dell'LLC.
Però, a stesso settaggio LLC, aumentando il clock a 4,250GHz, a Vcore 1,25V impostato da bios corrispondeva un Vcore effettivo sempre di 1,25V.

Questo fa ipotizzare che il filmware interno del procio sia più a basso livello delle impostazioni bios. Ora... se il filmware del 3700X prevedesse per assurdo 1,5V per 4,450GHz, ecco che il procio andrebbe in reset... nonostante che il Vcore applicato da bios rientri nella tolleranza ed idem le temp.
Impostando un Vcore inferiore, forse si crea un effetto stile offset negativo... e spiegherebbe di riuscire a salire di più con un Vcore inferiore.

Wolf91
02-10-2019, 18:47
Sì ok,ma si scrive fiRmware,i film li vedi al cinema 😁

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
02-10-2019, 20:44
iT[o];46413597']E fu così che arrivasti anche tu alla conclusione che il PBO non fa un cappio di niente :sofico: come tutti noi altri.


Mi aggancio per chiedere se qualcuno ha fatto test con giochi dx9 che notoriamente occupano 1 solo thread o poco più.
Io ad esempio con Guild Wars 2 (dx9) e mod per parziale sfruttamento delle dx12 e del multicore noto che il pbo mi aiuta ad avere performance superiori con temperature decenti mentre se provassi ad effettuare un oc su tutti i core i clock e le prestazioni in quel determinato ambito sarebbero inferiori.
Nell'oc a frequenza fissa riesco a tenere più o meno i 4100/4150 mhz restando entro gli 1,325V mentre sfruttando il pbo con carichi ridotti mi ritrovo più core ad un clock superiore. Vi allego uno screen di esempio.

Edit: visto che sto cercando di capire meglio se questa coss è vera o meno penso installerò Ryzen Master per monitorare al meglio il funzionamento ma per vedere quello cbe succede dovrò metgerlo su un secondo monitor?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191002/5ddb0868053bbd16da166cb86fe2da4b.jpg

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Kipe
02-10-2019, 20:46
Stasera, attivando Hyper-V su Windows 10, ho notato che mi ha alterato qualcosa nel BIOS, penso.
Ora non ho più il bus a 100MHz perfetti come prima.

C'è da dire che ora hwinfo64 mi rileva come VID minimo 0,2V, prima era 0,9V, inoltre col bus sotto i 100 sembra avere più turbo boost, prima non sempre prendeva i 4575 (che in realtà è 46x di moltiplicatore), ma si fermava quasi sempre 4550 (45x di moltiplicatore).

https://i.postimg.cc/njXGhNqS/3900-X-agesa-ABBA-hwinfo64-after-hyperv.jpg (https://postimg.cc/njXGhNqS)

Non è che Hyper-V attivo altera in qualche modo le rilevazioni?

Ora ho notato che e' arrivato a 4600MHz ed e' la prima volta che lo vedo, sono soddisfatto :D dovevo attivarlo prima questo Hyper-V :D
https://i.postimg.cc/62MDG8b6/3900-X-agesa-ABBA-hwinfo64-4600-MHz.jpg (https://postimg.cc/62MDG8b6)

paolo.oliva2
02-10-2019, 22:31
A proposito del tuo post... Ci sarebbero da fare delle prove... ma io ho perso tutta la scimmia da quando vedo gli screen dei 3900X ed io sul 3700X... :sofico:

Credo che ci debba essere qualche nesso tra frequenza core ed IF/L3.

In passato ricordo di avevo letto dei post in cui chi aveva il clock 100MHz più basso il turbo funzionava meglio, idem chi occando aveva notato di riuscire a salire di più con DDR4 2133 o comunque a clock basso.

Ora... la frequenza 100MHz e la base, ed influisce su tutto, ma siccome nei core il turbo aumenta il moltiplicatore, escluderebbe un discorso di frequenza pura se comunque si arriva ad una frequenza finale core superiore.

Invece sia con DDR4 a 2133 che con meno di 100MHz, ambedue influiscono sulla velocità IF, che a sua volta rimbalza sul clock L3.
Considerando che l'IF è certamente garantita almeno sino a 1,6GHz (supporto nativo a DDR4 3200), penso che se non sono i core/L1/L2 il problema, allora sia tra L3 e CCX.
Credo che un modo sia di provare l'OC escludendo 1 dei CCX totalmente, in caso di 1 chiplet, oppure più CCX nel caso di 2 chiplet.

paolo.oliva2
02-10-2019, 22:33
Sì ok,ma si scrive fiRmware,i film li vedi al cinema ��

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

OK, ti ringrazio. Sto perdendo colpi... sarà l'età. Convintissimo che era filmware... perdona l'ignoranza :D. Lo confondevo con la maschera per i wafer.

paolo.oliva2
03-10-2019, 02:01
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-cpus-are-selling-better-than-ever-leaving-intel-in-the-dust&prev=search

Sui dati di vendita di Midfactory, il solo 3600 supera in numero pezzi venduti l'intero volume Intel.
E' interessante che la quota di AMD continua a salire di livello alcuni mesi dopo il lancio, dal 79%, si è arrivati all'81%.

Inoltre, abbiamo visto alcuni segnali indicativi che alcuni dei problemi di approvvigionamento di AMD potrebbero essere in via di allentamento, e almeno alcuni stock del difficile da trovare Ryzen 9 3900X sono ora disponibili - Mindfactory ora ha cinque unità al momento della scrittura, per esempio.

E infine, non dimenticare, il Black Friday è all'orizzonte, e questo potrebbe significare uno slancio ancora maggiore per le vendite AMD per i motivi di cui abbiamo discusso di recente ...

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techradar.com/news/amds-graphics-cards-are-crushing-it-overtaking-nvidia-for-the-first-time-in-five-years&xid=17259,1500004,15700021,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265,15700271&usg=ALkJrhg9Ld9Yy-gAYWLB5eY2GGd6MOafUA

AMD non sta solo facendo grandi passi avanti con i processori Ryzen , ma ci sono anche segni di grandi successi sul fronte della scheda grafica, con la società che batte Nvidia per la prima volta in mezzo decennio nel mercato generale delle GPU - inoltre AMD ha fatto importanti guadagni anche nel mercato della grafica discreta.
AMD ha distribuito il 9,85% in più di GPU rispetto al trimestre precedente, i numeri delle spedizioni di Nvidia sono rimasti sostanzialmente invariati e Intel ha consegnato l'1,44% in meno di GPU.

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.tomshardware.com/news/amd-intel-market-share-cpu,40527.html&prev=search
Simile al precedente, ma riporta un calo dei prezzi Ryzen del 5/10%.
molte CPU Ryzen 3000 hanno ottenuto riduzioni dei prezzi ridotte del 5-10% presso molti rivenditori. Ad esempio, il 3600 si trova di solito a $ 190 anziché $ 200, e il 3800X può essere trovato per $ 380 e non il suo prezzo consigliato di $ 400. Il 3900X è un'eccezione notevole a questi sconti poiché è ancora difficile da trovare

Gallo_Cedrone
03-10-2019, 16:26
Project Cars@1080p@ULTRA QUALITY@Antialiasing DX2
GTX 1080 Overlcock@(+160mhz GPU +180mhz RAM)
3600X@4.2GHZ ALL CORE
RAM DDR4 16GB@3800MHZ CL16

Il gioco sfrutta praticamente 8 Core..direi che la GTX 1080 overcloccata viene spinta per bene dal 3600X :D

[edit]


Stay Tuned :cool:

affiu
03-10-2019, 16:28
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-cpus-are-selling-better-than-ever-leaving-intel-in-the-dust&prev=search

Sui dati di vendita di Midfactory, il solo 3600 supera in numero pezzi venduti l'intero volume Intel.
E' interessante che la quota di AMD continua a salire di livello alcuni mesi dopo il lancio, dal 79%, si è arrivati all'81%.

Inoltre, abbiamo visto alcuni segnali indicativi che alcuni dei problemi di approvvigionamento di AMD potrebbero essere in via di allentamento, e almeno alcuni stock del difficile da trovare Ryzen 9 3900X sono ora disponibili - Mindfactory ora ha cinque unità al momento della scrittura, per esempio.

E infine, non dimenticare, il Black Friday è all'orizzonte, e questo potrebbe significare uno slancio ancora maggiore per le vendite AMD per i motivi di cui abbiamo discusso di recente ...

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techradar.com/news/amds-graphics-cards-are-crushing-it-overtaking-nvidia-for-the-first-time-in-five-years&xid=17259,1500004,15700021,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265,15700271&usg=ALkJrhg9Ld9Yy-gAYWLB5eY2GGd6MOafUA

AMD non sta solo facendo grandi passi avanti con i processori Ryzen , ma ci sono anche segni di grandi successi sul fronte della scheda grafica, con la società che batte Nvidia per la prima volta in mezzo decennio nel mercato generale delle GPU - inoltre AMD ha fatto importanti guadagni anche nel mercato della grafica discreta.
AMD ha distribuito il 9,85% in più di GPU rispetto al trimestre precedente, i numeri delle spedizioni di Nvidia sono rimasti sostanzialmente invariati e Intel ha consegnato l'1,44% in meno di GPU.

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.tomshardware.com/news/amd-intel-market-share-cpu,40527.html&prev=search
Simile al precedente, ma riporta un calo dei prezzi Ryzen del 5/10%.
molte CPU Ryzen 3000 hanno ottenuto riduzioni dei prezzi ridotte del 5-10% presso molti rivenditori. Ad esempio, il 3600 si trova di solito a $ 190 anziché $ 200, e il 3800X può essere trovato per $ 380 e non il suo prezzo consigliato di $ 400. Il 3900X è un'eccezione notevole a questi sconti poiché è ancora difficile da trovare

E ti credo....:D ...a parte il 3600/3600x , ma dove la trovi una accoppiata 3700x + 5700xt? :read: ...con quasi poco più di 300 euro trovi un 8 core/16 thread alias 3700x e con 400euro o meno la 5700 xt....direi che non ci sta nulla da fare!

Pensa se ci fosse una buona disponibilità di 3900x sui 500 euro ed idem per un 3950x a 750 uero, cosa mancherebbe???

Una 5800xt o meglio una 5990xt???:confused: :eek: ;) ...ma arriverà e magari a meno della super verde.:Prrr:

Gyammy85
03-10-2019, 16:43
E ti credo....:D ...a parte il 3600/3600x , ma dove la trovi una accoppiata 3700x + 5700xt? :read: ...con quasi poco più di 300 euro trovi un 8 core/16 thread alias 3700x e con 400euro o meno la 5700 xt....direi che non ci sta nulla da fare!

Pensa se ci fosse una buona disponibilità di 3900x sui 500 euro ed idem per un 3950x a 750 uero, cosa mancherebbe???

Una 5800xt o meglio una 5990xt???:confused: :eek: ;) ...ma arriverà e magari a meno della super verde.:Prrr:

Il vantaggio competitivo di amd è enorme, c'è poca da fare
Ricerca su cpu e gpu (infinity fabric sulle gpu, stessa gestione del clock di zen 2 sulle gpu), non escluderei pensassero al chiplet pure per le gpu
Potrebbero a novembre presentare la rig spaccatutto 3950x+5900xt :sofico:

affiu
03-10-2019, 17:01
Il vantaggio competitivo di amd è enorme, c'è poca da fare
Ricerca su cpu e gpu (infinity fabric sulle gpu, stessa gestione del clock di zen 2 sulle gpu), non escluderei pensassero al chiplet pure per le gpu
Potrebbero a novembre presentare la rig spaccatutto 3950x+5900xt :sofico:

...eh certo ....è la strada per la fusione....mischiare cpu e gpu come se fossero carte!!!(intanto aspettiamo la prima concezione di HBM sulle apu a 7nm...si spera bene..:Prrr: )

Poi come sempre ''tutti'' a copiare ed il gioco ricomincia; ma a me sembra che tutto stia diventando ROSSO: console in mano al ROSSO(almeno da x86-custom :eek: )...server , cpu-desktop, tra poco threadripper zen2, poi apu 7nm desktop e mobile, poi super-computer.

...O forse dovrei andare dall'oculista e dirgli che vedo tutto rosso o non vedo più il blu!(risum movere):D

IBRIDO(chiaramente può essere SOLO rosso, secondo me)-HSA-intelligenza artificiale=futuro!....non si scappa da questa equazione!:read: :read: :read:

paolo.oliva2
03-10-2019, 17:31
Sinceramente a me importa relativamente di come AMD si rapporta prestazionalmente ad Intel/Nvidia, ma conta perchè portare sul piatto un prezzo/prestazioni migliore non è tutto se comunque le prestazioni massime sono inferiori.

La mia aspettativa, visto il ribasso del listino Intel, è che AMD dia più priorità ad acquisire fette di mercato più che al guadagno massimo a procio.

Su AM4 la vedo dura perchè AMD si è messa in testa di battere prestazionalmente a core Intel, ma il 7nm non ha un PP quanto il 14nm+++ Intel, e quindi abbisogna di una selezione migliore che impatta pure sul listino.

Spero vivamente che AMD su TR4 non faccia la stessa @appella... non importa una sega 4,7GHz o più su 1 core per proci TR4... molto meglio un X24 basato su selezione 3900, ~4GHz a 130W TDP da vendere a 800$ se non meno.

Nautilu$
03-10-2019, 17:44
probabilmente un TR zen2 24core andrà in multi come un 32core della serie attuale...
....quindi se il prezzo lo abbasseranno di uno step, potrebbe costare come un 2950x .
Per me sarebbe già tanto così! (prestazioni del 2990WX a metà prezzo).....
Tu dici addirittura 800$ o meno ... ci credo veramente poco vista la concorrenza nulla....

palia95
03-10-2019, 18:44
mah, per me il 24 core debutterà a 899/999 dollari

FreeMan
03-10-2019, 18:56
Project Cars@1080p@ULTRA QUALITY@Antialiasing DX2
GTX 1080 Overlcock@(+160mhz GPU +180mhz RAM)
3600X@4.2GHZ ALL CORE
RAM DDR4 16GB@3800MHZ CL16

Il gioco sfrutta praticamente 8 Core..direi che la GTX 1080 overcloccata viene spinta per bene dal 3600X :D

[edit]


Stay Tuned :cool:

basta OT

primo ed ultimo richiamo

>bYeZ<

affiu
03-10-2019, 19:20
Sinceramente a me importa relativamente di come AMD si rapporta prestazionalmente ad Intel/Nvidia, ma conta perchè portare sul piatto un prezzo/prestazioni migliore non è tutto se comunque le prestazioni massime sono inferiori.

D'accordo non è importante come si rapporta il rosso, ma non capisco cosa intendi con la frase evidenziata...cioè cosa sono oggi le prestazioni massime quando con zen2 hai un core che con circa 500mhz in meno va quasi come uno sui 5ghz?...a parità di frequenza sono più veloci; appunto solo la frequenza minore paga il rosso, come in altri interventi hai ribadito tu stesso se non sbaglio.

La mia aspettativa, visto il ribasso del listino Intel, è che AMD dia più priorità ad acquisire fette di mercato più che al guadagno massimo a procio.

Su questo concordo in pieno, credo che non ci siano dubbi....

Su AM4 la vedo dura perchè AMD si è messa in testa di battere prestazionalmente a core Intel, ma il 7nm non ha un PP quanto il 14nm+++ Intel, e quindi abbisogna di una selezione migliore che impatta pure sul listino.

Ma io credo che con il 7nm+ ci sarà il ''superamento'' totale da ''tutti'' i punti di vista e fine della storia.

Spero vivamente che AMD su TR4 non faccia la stessa @appella... non importa una sega 4,7GHz o più su 1 core per proci TR4... molto meglio un X24 basato su selezione 3900, ~4GHz a 130W TDP da vendere a 800$ se non meno.

D'accordo .....ma come farebbe a rendere ''appetibile'' un x24/48 threads quanto con un 3950x puoi fare tutto, sono e restano sempre 32 thread con l'ipc di zen2.
Oltretutto, aldilà che avrà o meno più max boost dei 4,7ghz del 3950x, si dovrebbe ''allontanare'' dalla ''politica'' che i threadripper fino ad oggi hanno avuto il max boost frequenza sul single core?.....non sto volendo dire che non possa esserlo, ma resterebbe il 3950x con la massima potenza del single core ed i threadripper-zen2 il Multi-threads.:confused:
Non sarebbe meglio, e fino ad oggi è stato così, che i threadripper-zen2 siano almeno uguali in single e non meno?

paolo.oliva2
03-10-2019, 19:26
probabilmente un TR zen2 24core andrà in multi come un 32core della serie attuale...
....quindi se il prezzo lo abbasseranno di uno step, potrebbe costare come un 2950x .
Per me sarebbe già tanto così! (prestazioni del 2990WX a metà prezzo).....
Tu dici addirittura 800$ o meno ... ci credo veramente poco vista la concorrenza nulla....

Ma... non parlo pro Intel o pro AMD... però sicuramente un i10-X X12 a 600$... E' il tallone d'achille per AMD, perchè non può partire con l'offerta TR4 con un prezzo troppo alto rispetto ai 600$ di Intel... e non può manco sperare che 3900X/3950X AM4 facciano da diversivo a chi vuole un sistema High Desktop, visto pure prezzi a core Intel simili.

Noi abbiamo discusso a lungo se l'offerta TR4 sarebbe partita con X16 o direttamente X24.
Per me AMD non può avere una offerta entry-level High Desktop a quasi il doppio di quella Intel.
Quindi o fa partire TR4 da X12 e X16, oppure fa un modello X24 economico con selezione stile 3600.

Considerando che TR4 Zen2 aggiungerà X48 e X64, per avere gli stessi costi di gestione della precedente (catena aggiuntiva del package, selezione ulteriore, scorte di magazzino) dovrebbe eliminare X12 e X16.
Io sono dell'idea che creare un modello TR4 X24, magari entry-level con selezione base (stile 3900), eviterebbe problemi e farebbe da immagine... X24 700$ vs X12 Intel 600$...

affiu
03-10-2019, 19:43
Ma... non parlo pro Intel o pro AMD... però sicuramente un i10-X X12 a 600$... E' il tallone d'achille per AMD, perchè non può partire con l'offerta TR4 con un prezzo troppo alto rispetto ai 600$ di Intel... e non può manco sperare che 3900X/3950X AM4 facciano da diversivo a chi vuole un sistema High Desktop, visto pure prezzi a core Intel simili.

Noi abbiamo discusso a lungo se l'offerta TR4 sarebbe partita con X16 o direttamente X24.
Per me AMD non può avere una offerta entry-level High Desktop a quasi il doppio di quella Intel.
Quindi o fa partire TR4 da X12 e X16, oppure fa un modello X24 economico con selezione stile 3600.

Considerando che TR4 Zen2 aggiungerà X48 e X64, per avere gli stessi costi di gestione della precedente (catena aggiuntiva del package, selezione ulteriore, scorte di magazzino) dovrebbe eliminare X12 e X16.
Io sono dell'idea che creare un modello TR4 X24, magari entry-level con selezione base (stile 3900), eviterebbe problemi e farebbe da immagine... X24 700$ vs X12 Intel 600$...

Io non intendo andarti contro, perchè tu hai sempre una visione migliore della mia ed indovini quasi sempre(come i prezzi di tutti i ryzen usciti fino adesso :D )....ma permettimi che FORSE puoi fare un gran ''sbaglio'' nell'indovinare questa volta.

Io parto dal presupposto che i TR4 zen2 siano SOPRA ogni cosa e qualsiasi colore, e dunque perchè mai il rosso dovrebbe ''starsi zitto o nascondersi'' quando avrebbe una ''bomba atomica'' tra le mani?

Paolo ma ''abbiamo'' idea di quanto faccia in cinebenchR20 questi mostri???....forse manco i dual socket blu ci potranno arrivare ed tu la pensi così?

Boh, probabilmente sarà come sempre, come dici circa tu.....ma mi viene molto difficile concepirla così;:confused:

paolo.oliva2
03-10-2019, 19:58
D'accordo .....ma come farebbe a rendere ''appetibile'' un x24/48 threads quanto con un 3950x puoi fare tutto, sono e restano sempre 32 thread con l'ipc di zen2.
Oltretutto, aldilà che avrà o meno più max boost dei 4,7ghz del 3950x, si dovrebbe ''allontanare'' dalla ''politica'' che i threadripper fino ad oggi hanno avuto il max boost frequenza sul single core?.....non sto volendo dire che non possa esserlo, ma resterebbe il 3950x con la massima potenza del single core ed i threadripper-zen2 il Multi-threads.:confused:
Non sarebbe meglio, e fino ad oggi è stato così, che i threadripper-zen2 siano almeno uguali in single e non meno?

Ma con il 7nm cambia il discorso.

Per me AMD ha sbagliato ad incapponirsi vs Intel nell'ottenere una prestazione massima a core... e per farlo ha bisogno della selezione migliore del 7nm (che impatta sui costi) e sega l'efficienza.
Da un 3700X settato in ECO mode a 45W TDP ed un 3800X 105W TDP alla fin fine ci sono max 400MHz... ma a 45W TDP il consumo max è 68W, a 105W TDP arrivi a 140W, è più del doppio del consumo a fronte di un +10% di prestazioni.

Non puoi fare la stessa cosa su TR4... altrimenti arriveresti ad un X64 con oltre 400W TDP. Quindi per forza di cose AMD deve far lavorare i TR4 più sull'efficienza.

E qui si tornerebbe a ragionare... perchè se fai un TR4 X24 su selezione 3900, parliamo di 130W TDP, 4GHz possibili su 24 core al 100% (se proprio il PBO è un macello, OC manuale, @4GHz 1,1V, e via), e qui viene fuori tutta la qualità del 7nm... cosa impossibile su nanometrie meno spinte.

paolo.oliva2
03-10-2019, 20:35
Io non intendo andarti contro, perchè tu hai sempre una visione migliore della mia ed indovini quasi sempre(come i prezzi di tutti i ryzen usciti fino adesso :D )....ma permettimi che FORSE puoi fare un gran ''sbaglio'' nell'indovinare questa volta.

Io parto dal presupposto che i TR4 zen2 siano SOPRA ogni cosa e qualsiasi colore, e dunque perchè mai il rosso dovrebbe ''starsi zitto o nascondersi'' quando avrebbe una ''bomba atomica'' tra le mani?

Paolo ma ''abbiamo'' idea di quanto faccia in cinebenchR20 questi mostri???....forse manco i dual socket blu ci potranno arrivare ed tu la pensi così?

Boh, probabilmente sarà come sempre, come dici circa tu.....ma mi viene molto difficile concepirla così;:confused:

Io non ho la sfera di cristallo... ma una ditta come AMD per combattere vs Intel, non può permettersi errori.
Se Intel avesse applicato la riduzione di listino 1 anno o 2 anni fa, AMD non avrebbe venduto una mazza di TR4.
Se Intel ha preso sta decisione dopo 3 anni, e non prima, mi fa supporre che si senta "spalle al muro".
AMD sicuramente ha recuperato in credibilità, ma non credo sia già arrivato il momento in cui a pari prezzo/prestazioni, uno scelga AMD vs Intel. Del consumo del 7nm lo sappiamo noi, in marketing Intel è brava e non c'è alcuna testata specializzata che spinge più di tanto nell'informare dove Intel è out, tipo falle e consumi.

A proposito del prezzo dei proci...
Il prezzo applicato al procio è il risultato del costo R&D + il costo richiesto da TSMC, il tutto valuto per un X volume di vendita.
Il fatto che TSMC stessa abbia dichiarato che le linee dedicate ad AMD non diminuiranno e continueranno ad operare in regime di produzione in volumi per ulteriori 3 mesi, mi sembra esplicito che il volume prefissato sia stato oltrepassato e nemmeno di poco (praticamente il tempo di regime di produzione in volumi è raddoppiato), sarebbe normale attendersi che il costo R&D applicato oggi a procio scenda, come pure auspicabile che AMD riesca a strappare un prezzo a wafer più basso a TSMC.

Per fare un esempio esplicativo. Il costo R&D di Zen 1000 è stato 300 milioni di $. Se AMD ha preventivato di vendere un volume di 3 milioni di proci (numero a caso), il costo R&D a procio era +100$
Applicando lo stesso metro a Zen2, se il volume raddoppia, il costo R&D si dimezza.
Se AMD riallineasse il plus di prezzo R&D di Zen2 al volume aggiornato, il prezzo potrebbe diminuire senza comunque alcuna variazione sul guadagno netto per AMD.

nevets89
03-10-2019, 21:42
AMD sicuramente ha recuperato in credibilità, ma non credo sia già arrivato il momento in cui a pari prezzo/prestazioni, uno scelga AMD vs Intel. Del consumo del 7nm lo sappiamo noi, in marketing Intel è brava e non c'è alcuna testata specializzata che spinge più di tanto nell'informare dove Intel è out, tipo falle e consumi.



io invece penso che lato tr4 il consumo può fare la differenza... se adesso intel tira fuori processori sì performanti, ma che consumano il 30% in più rispetto ad amd (e potrebbe essere più del 50% a parità di performance mi sa) secondo me molti due conti se li fanno, perché ok chi utilizza il pc saltuariamente, ma per un uso professionale il consumo è un costo da non sottovalutare, poi hai voglia a dissipare 250W del 18/36 core (come se i dati di targa della intel fossero veritieri...:sofico: )

Lunar Wolf
03-10-2019, 21:50
Avete letto il rumors sul agesa 1004?

Dicono che ci saranno una marea di miglioramenti

Gallo_Cedrone
03-10-2019, 21:52
Avete letto il rumors sul agesa 1004?

Dicono che ci saranno una marea di miglioramenti

come ho già detto io tempo fa.. posta la fonte ;)

affiu
03-10-2019, 22:28
cut... non c'è alcuna testata specializzata che spinge più di tanto nell'informare dove Intel è out, tipo falle e consumi.

...cut

Ok...ma quando il più è il più...non ci sta nulla da fare.
Visto cosa è successo con GLI EPYC -zen2???....che ''tutto il mondo'' HA dovuto riconoscere che IL TOP N1 SONO e non c'è nessunissimo bisogno manco di fare recensione....è sufficiente affermarlo.

...ecco, secondo me, succedera tale e quale con i threadripper-zen2...(che in fondo, se così possiamo dire, sono dei processori ''mascherati'' da server.)

Gia solo immaginare un 48 threads + un ipotetico octa-chanel memory.....vai a prenderli...seeeeeeeeeeee ciao!!!:eek:

Il 32 core(sempre per ipotesi) in 250w di tpd neanche lo menziono. :sofico:

Bisogna, secondo me, rassegnarsi che il ''decadimento'' colorimetrico sarà sempre più inesorabile...altro che riprese e ribattute....come no!:eek:

E' dura accettarla....ma con i 5nm ed i 3nm e lo ''splendore''(sempre secondo me) dei core zen3/4/5 ecc.....non ci sarà più spazio neppure a regalarli...

Um mese manca e un altro durissimo colpo ''stile'' EPYC-ZEN2 succedera ed un altra fetta di silenzio calerà.

paolo.oliva2
03-10-2019, 23:00
come ho già detto io tempo fa.. posta la fonte ;)

Edit :)

https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-cpus-new-microcode-bios-agesa-1004,40549.html

[K]iT[o]
03-10-2019, 23:08
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/does_amd_s_agesa_update_1_0_0_4_deliver_what_was_promised/1

https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-to-post-faster-with-new-agesa-1-4a-microcode.html

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjnx_fSioHlAhUDxIUKHU8FAoUQFjAHegQIBRAB&url=https%3A%2F%2Fwww.hardware.fr%2Fnews%2F15072%2Fagesa-1-0-0-4-ryzen.html&usg=AOvVaw1JynKKQo4r0QRbnu_Rsem_

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=9&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjnx_fSioHlAhUDxIUKHU8FAoUQFjAIegQIAhAB&url=https%3A%2F%2Fthetechaltar.com%2Famd-ryzen-agesa-1-0-0-4-testing%2F&usg=AOvVaw0qNGPWAEr6SbUuyPVcv_5u

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=12&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjnx_fSioHlAhUDxIUKHU8FAoUQFjALegQIBxAB&url=https%3A%2F%2Fforum-en.msi.com%2Findex.php%3Ftopic%3D284497.50&usg=AOvVaw3P2EGS6wIHcmEHEl3PWvvi

Leggo male io o sono tutte del 2017?

palia95
04-10-2019, 08:31
Recensione in anteprima del Ryzen 3900 by Tom's (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-3900-overclock-65w-world-record-unreleased,6371.html)

A quanto pare in turbo viaggia a tra 3.9 e 4GHz all-core. Attendiamo prezzo e rilascio (5 ottobre assieme al 3500X?)

paolo.oliva2
04-10-2019, 08:36
Recensione in anteprima del Ryzen 3900 by Tom's (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-3900-overclock-65w-world-record-unreleased,6371.html)

A quanto pare in turbo viaggia a tra 3.9 e 4GHz all-core. Attendiamo prezzo e rilascio (5 ottobre assieme al 3500X?)

Allora la mia previsione era corretta, sulla base del 3700X settato a 45W TDP. Rispecchia alla grande quello che dico del 7nm con 200/300MHz in meno. Tom's rileva picchi di 160W per l'intero sistema, mentre se non sbaglio un 3900X, solamente il procio, arriva a 140W.

Sotto un carico pesante, in questo caso il benchmark Cinebench R20, velocità di clock media da 3,95 a 4,05 GHz, mentre il consumo di potenza raggiunge picchi a 160 watt durante la corsa.

Hanno fatto la prova di overclock... va beh, diciamo che come al solito con AMD hanno sempre il procio sfigato.
E' buffo che un processore che a def va mediamente a 4GHz, con un consumo max di 88,8W (questo è il max del 65W TDP) con un Vcore circa di 1,1V (altrimenti consumerebbe di più), loro lo occano manualmente, ci steccano 1,375V di Vcore (+0,275V che non è poco), raddoppiando il consumo, per farlo andare sempre a 4GHz senza guadagnare 1MHz. :doh: Ma hanno variato le impostazioni PPT, TDC e EDC?

Certo che fa senso anche gli aggettivi usati per il 3900X.. Primo paragrafo "porta anche un TDP da 105W bestiale", "3900X che succhia un enorme 105W".Aspettiamo di vedere gli aggettivi sui 127W TDP del 9900KS, perchè fino a prova contraria, sono 127W valutati a 4GHz di un X8, contro i 105W TDP (che comunque nella realtà sono di più, 125/130W direi), ma per un 3900X X12 con frequenza > di 4GHz.

ninety-five
04-10-2019, 09:09
Edit :)

https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-cpus-new-microcode-bios-agesa-1004,40549.html

Forse per natale sarà tutto risolto.
Giusto in tempo! :D

Emopunk
04-10-2019, 09:15
Recensione in anteprima del Ryzen 3900 by Tom's (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-3900-overclock-65w-world-record-unreleased,6371.html)

A quanto pare in turbo viaggia a tra 3.9 e 4GHz all-core. Attendiamo prezzo e rilascio (5 ottobre assieme al 3500X?)

Grandissima CPU. Tra due anni per un prezzo assurdo si avrà a disposizione una potenza inimmaginabile. Piccolo OT: mi chiedo come faranno a stare dietro a tutto questo le nuove console in uscita; mi aspetto un refresh riparatore dopo poco.. :stordita:

paolo.oliva2
04-10-2019, 09:38
Grandissima CPU. Tra due anni per un prezzo assurdo si avrà a disposizione una potenza inimmaginabile. Piccolo OT: mi chiedo come faranno a stare dietro a tutto questo le nuove console in uscita; mi aspetto un refresh riparatore dopo poco.. :stordita:

Le console hanno l'enorme vantaggio di software realizzato e ottimizzato specificatamente per quell'hardare. Molto diverso rispetto un gioco scritto per Intel che gira su Zen in desktop.

affiu
04-10-2019, 09:43
Grandissima CPU. Tra due anni per un prezzo assurdo si avrà a disposizione una potenza inimmaginabile. Piccolo OT: mi chiedo come faranno a stare dietro a tutto questo le nuove console in uscita; mi aspetto un refresh riparatore dopo poco.. :stordita:

Stai tranquillo :D , che i chip che staranno e che stanno sulle console ''sono'' già avanti oggi stesso.

Io credo che la nostra concezione ''sia'' diversa sul modo di vedere/stabilire/interpretare la ''potenza''.

Immagina le prossime console che faranno girare giochi in 4k ''nativi'' in un certo ''tdp'' contenuto:read: ....non ti sembra abbastanza???

O meglio ''che neppure una scheda video più potente sul mercato possa fare lo stesso''(secondo il mio modo di vedere o concepire)....considerando ANCHE che la parte del software giochi un ruolo PIU' che significativo e determinante.

Emopunk
04-10-2019, 10:04
Stai tranquillo :D , che i chip che staranno e che stanno sulle console ''sono'' già avanti oggi stesso.

Io credo che la nostra concezione ''sia'' diversa sul modo di vedere/stabilire/interpretare la ''potenza''.

Immagina le prossime console che faranno girare giochi in 4k ''nativi'' in un certo ''tdp'' contenuto:read: ....non ti sembra abbastanza???

O meglio ''che neppure una scheda video più potente sul mercato possa fare lo stesso''(secondo il mio modo di vedere o concepire)....considerando ANCHE che la parte del software giochi un ruolo PIU' che significativo e determinante.

Avviare i giochi è un conto; farli girare a un framerate accettabile e stabile è un altro.. Vedremo a breve. Secondo me hanno fatto come al solito proclami troppo entusiastici.

ninja750
04-10-2019, 10:24
Recensione in anteprima del Ryzen 3900 by Tom's (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-3900-overclock-65w-world-record-unreleased,6371.html)

A quanto pare in turbo viaggia a tra 3.9 e 4GHz all-core. Attendiamo prezzo e rilascio (5 ottobre assieme al 3500X?)

da quello che capisco con i settaggi automatici arriva a circa 4250mhz su carichi misti/singoli ergo siamo appunto a 300-350mhz meno dell'X

ipotizzando 499euro per il 3900x se lo prezzano sui 430euro potrebbe avere un senso perchè per l'appunto si rischia che in single e in molti ambiti un 3800x vada più forte cosa che non capita con nessun altro ryzen in nessuna fascia

3600 < 3600x < 3700x < 3800x

palia95
04-10-2019, 10:39
da quello che capisco con i settaggi automatici arriva a circa 4250mhz su carichi misti/singoli ergo siamo appunto a 300-350mhz meno dell'X

ipotizzando 499euro per il 3900x se lo prezzano sui 430euro potrebbe avere un senso perchè per l'appunto si rischia che in single e in molti ambiti un 3800x vada più forte cosa che non capita con nessun altro ryzen in nessuna fascia

3600 < 3600x < 3700x < 3800x

potrebbe debuttare a 399 dollari (2x3600), o meglio lo spero, anche su un 429 è più realistico

Mparlav
04-10-2019, 11:11
Il 3900 a 429/449 $ ed in buona disponibilità, per me sarebbe un'ottima scelta, migliore del 3800x ed imbattibile nel performance/W.
Ma a questo punto, posso anche sperare in un 3950 "liscio" tra 4-5 mesi.

affiu
04-10-2019, 11:27
Avviare i giochi è un conto; farli girare a un framerate accettabile e stabile è un altro.. Vedremo a breve. Secondo me hanno fatto come al solito proclami troppo entusiastici.


Ok rispetto la tua visione, però ''permettimi'' di dire di non scherzare :D , cioè dietro tali ''progetti'' ci sono una montagna di soldi e non si può credere che si proclami tanto ''pe sognà''!

Poi riguardo al frame rate accettabile ci sarebbe da includere altri elementi e sfacettature ......ma non crediamo ingenuamente che si immetta sul mercato un prodotto che poi tutte le persone che lo prendono fanno il reso!

Stiamo parlando di un chip che ha zen2 all'interno + navi....mica noccioline!....insomma qualcosa di potente.

dav1deser
04-10-2019, 11:28
da quello che capisco con i settaggi automatici arriva a circa 4250mhz su carichi misti/singoli ergo siamo appunto a 300-350mhz meno dell'X

ipotizzando 499euro per il 3900x se lo prezzano sui 430euro potrebbe avere un senso perchè per l'appunto si rischia che in single e in molti ambiti un 3800x vada più forte cosa che non capita con nessun altro ryzen in nessuna fascia

3600 < 3600x < 3700x < 3800x

Ma è già capitato nel passato, con il 2700 e il 1700 prima di lui, 8 core a bassa frequenze che in single erano inferiori a 2600x e 1600x.

Annamaria
04-10-2019, 11:33
Il 3800x si trova sotto i 360,00€ oltre 430,00 € per un 3900 liscio sono troppi, le versioni "lisce" non hanno senso per me!
3600x -> 3700x -> 3800x -> 3900x -> 3950x il resto scaffale, invece di impazzire con un 3900 liscio nella speranza di farlo andarecome un 3900x!

Alex656
04-10-2019, 11:36
Avete letto il rumors sul agesa 1004?

Dicono che ci saranno una marea di miglioramenti

Notizia riportata anche qui : https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-bios-per-le-schede-madri-ryzen-oltre-100-modifiche-in-vista_84761.html

Gallo_Cedrone
04-10-2019, 12:34
Il 3800x si trova sotto i 360,00€ oltre 430,00 € per un 3900 liscio sono troppi, le versioni "lisce" non hanno senso per me!
3600x -> 3700x -> 3800x -> 3900x -> 3950x il resto scaffale, invece di impazzire con un 3900 liscio nella speranza di farlo andarecome un 3900x!

Sicuramente ti sei dimenticato di scrivere (e non è la prima volta) che questa è LA TUA OPINIONE e per fortuna il mondo è bello perchè è vario...ricorda che la tua opinione NON è e NON deve essere per forza uguale a quella degli altri..il fatto che tu impazzisca poi, rimane SEMPRE E COMUNQUE UNA TUA visione delle cose, sulla base di quello che TU sei in grado o NO di fare e ottimizzare..
IL FATTO CHE TU NON VOGLIA O NON RIESCA AD OTTIMIZZARE UN SISTEMA, NON E' LEGGE DETTATA DA TE MA RIMANE SEMPRE UNA TUA OPINIONE.

Ricordati anche che siamo in un forum pubblico, dove tutti leggono, commentano e possono ribattere con le loro opinioni. (ban a parte)

Detto questo, ben vengano le versioni liscie dei processori con prezzi decisamente più bassi.

capitan_crasy
04-10-2019, 13:06
Ricordati anche che siamo in un forum pubblico privato, dove tutti leggono, commentano e possono ribattere con le loro opinioni. (ban a parte)



Fix...

Phopho
04-10-2019, 13:15
i "95 w" :asd: del 9900k sono sicuramente meglio secondo tom's

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

paolo.oliva2
04-10-2019, 13:45
Secondo me è sbagliato valutare il 3900 X12 con gli X8, perchè la logica di utilizzo è tutt'altra.

Il 3900X, avendo una frequenza massima superiore al 3800X, ok parliamo di una spesa superiore ma a 360°, >ST, >frequenza a medio carico e > prestazioni MT.

Il 3900 è un prodotto destinato a chi non interessano le massime frequenze di un 3800X X8 su 1 core, ma gli vanno bene ~ le frequenze di un 3700X ma vuole più prestazioni/carico MT (in generale di qualsiasi X8 a qualsiasi OC) senza dover per forza spendere i soldi di un 3900X e soprattutto con un procio da 65W TDP montabile in tutte le mobo AM4.

Inoltre non è da ignorare che la problematica di dissipazione in OC è proporzionata al numero di core. Portare un X6 o X8 alla massima frequenza in targa di 1 core su tutti i core è una cosa... fare la stessa cosa con un X12 o X16 è tutt'altra.
Quindi, nella realtà, la differenza di 400MHz (o 300MHz) di frequenza massima di un 3900 vs 3900X, alla fine in ambito OC si ridurrebbe a non più di 200MHz, perchè è più probabile riuscire a tenere un 3900 in RS/DU a 4,2GHz di quanto lo sia un 3900X a 4,4GHz... ma non certo a 4,5/4,6GHz.
(a parte ovviamente chi ha il manico e dissipazione, ovvio).

Gioz
04-10-2019, 13:58
Il 3800x si trova sotto i 360,00€ oltre 430,00 € per un 3900 liscio sono troppi, le versioni "lisce" non hanno senso per me!
3600x -> 3700x -> 3800x -> 3900x -> 3950x il resto scaffale, invece di impazzire con un 3900 liscio nella speranza di farlo andarecome un 3900x!
al giusto prezzo tutto può essere interessante, ho prenotato il 3900X ma se il liscio risultasse più facilmente reperibile prima che mi venga consegnato l'X valuterei bene se optare per quello.
funzionando a 4GHz anziché 4.4GHz sarebbe un 8/9% in meno rispetto ad un buon X e fino ad ora penso non si siano visti processori incapaci di raggiungere i 4GHz, lo scenario più critico potenzialmente è quello ST dove comunque andrebbe a performare meglio del mio attuale 1700.

palia95
04-10-2019, 14:15
Bench 3950X stock ed OC a 4.3 GHz (https://twitter.com/FlorinMusetoiu/status/1180102244454273026)

QUI (https://www.gigabyte.com/FileUpload/Global/multimedia/2/file/548/988.pdf) il manuale di OC dei Ryzen 3mila di Gigabyte

AmuroRei_2
04-10-2019, 14:32
Il 3800x si trova sotto i 360,00€ oltre 430,00 € per un 3900 liscio sono troppi, le versioni "lisce" non hanno senso per me!
3600x -> 3700x -> 3800x -> 3900x -> 3950x il resto scaffale, invece di impazzire con un 3900 liscio nella speranza di farlo andarecome un 3900x!

Scusate ma forese sono scemo io che non riesco a cercare nel web....

ma dove trovate il 3800X a 360 euri!!!!! :eek:

affiu
04-10-2019, 14:33
Bench 3950X stock ed OC a 4.3 GHz (https://twitter.com/FlorinMusetoiu/status/1180102244454273026)

QUI (https://www.gigabyte.com/FileUpload/Global/multimedia/2/file/548/988.pdf) il manuale di OC dei Ryzen 3mila di Gigabyte

Incredibile:eek: ....giusto per avere un raffronto:

https://www.cgdirector.com/cinebench-scores-updated/
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r15_multi_core-8

...e siamo sul 16 core!!!....perciò un x24 threadripper-zen2 quanto dovrebbe fare???...ed il 32 core??:eek: :eek: :eek:

Nuovi record....ma ormai ogni cosa del ROSSO si parla sempre di RECORD!!:read:

Comunque scalano che è un piacere questi zen2...poco da dire.:sofico:

Crack-odile
04-10-2019, 14:36
Chi dice che i modelli lisci sono inutili probabilmente fa la spesa con i soldi degli altri, secondo me.

Spitfire84
04-10-2019, 14:37
Scusate ma forese sono scemo io che non riesco a cercare nel web....

ma dove trovate il 3800X a 360 euri!!!!! :eek:

bpm-power

famoso shop piemontese

Crack-odile
04-10-2019, 14:49
Il 3800x si trova sotto i 360,00€ oltre 430,00 € per un 3900 liscio sono troppi, le versioni "lisce" non hanno senso per me!
3600x -> 3700x -> 3800x -> 3900x -> 3950x il resto scaffale, invece di impazzire con un 3900 liscio nella speranza di farlo andarecome un 3900x!

Peccato che il mercato la pensi diversamente.

https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2019/09/Mindfactory-Sept.png

E poi scusa, perché paragoni un 8 core ad un 12 core?
Secondo il tuo ragionamento conviene pagare 45€ a core per un X8 che non 36€ a core per un X12 liscio.
Non mi capacito della tua logica, non ci riesco proprio va contro la matematica.

Semmai io trovo che della serie 3000 forse quello ad avere meno senso di tutti sia il 3800x, a meno di tagli di listino.

alexsky8
04-10-2019, 14:52
al giusto prezzo tutto può essere interessante, ho prenotato il 3900X ma se il liscio risultasse più facilmente reperibile prima che mi venga consegnato l'X valuterei bene se optare per quello.
funzionando a 4GHz anziché 4.4GHz sarebbe un 8/9% in meno rispetto ad un buon X e fino ad ora penso non si siano visti processori incapaci di raggiungere i 4GHz, lo scenario più critico potenzialmente è quello ST dove comunque andrebbe a performare meglio del mio attuale 1700.

Ci vuole poco anche un semplice 2600 da 130 euro supera il 1700 in single core e in MC ci va abbastanza vicino figuriamoci la serie 3xxx

ritpetit
04-10-2019, 14:53
bpm-potenza(in inglese)

famoso shop piemontese

Potenza è in Basilicata...:D :sofico: :mc: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

(fine OT scemo...:fagiano: )

ninja750
04-10-2019, 15:03
Secondo me è sbagliato valutare il 3900 X12 con gli X8, perchè la logica di utilizzo è tutt'altra.

Il 3900X, avendo una frequenza massima superiore al 3800X, ok parliamo di una spesa superiore ma a 360°, >ST, >frequenza a medio carico e > prestazioni MT.

Il 3900 è un prodotto destinato a chi non interessano le massime frequenze di un 3800X X8 su 1 core, ma gli vanno bene ~ le frequenze di un 3700X ma vuole più prestazioni/carico MT (in generale di qualsiasi X8 a qualsiasi OC) senza dover per forza spendere i soldi di un 3900X e soprattutto con un procio da 65W TDP montabile in tutte le mobo AM4.


Paolo il tuo ragionamento non fa i conti con la disponibilità, e va fatto con tutto a default altrimenti andiamo per ipotesi e aggiungendo ancorpiù variabili e non puoi più confrontare nulla.. io (e tanti altri in tutto il mondo (leggi reddit)) stiamo ancora aspettando il 3900x a prezzi umani, se domani AMD portasse in volumi il 3900 in molti probabilmente vorrebbero dirottare su questo modello trovandosi però all'atto pratico con meno mhz di 3700x e 3800x e relative conseguenze in taluni ambiti quindi chi di fatto col pc naviga e gioca ma non fa rendering farebbe meglio paradossalmente a spendere meno e a dirottare la sua attenzione sugli 8/16 specialmente quando il 3800x si troverebbe spesso e volentieri a quei 200/300mhz più in alto

aspettiamo come al solito le review ma è scontato che vedremo in produttività +40/45% sugli X8, mentre nei giochi allineamento sul top X6 a meno che i carichi dimezzati sui core non dia un lieve aumento di performance

torniamo se volete al discorso che forse andavano tutti dichiarati di targa per grossomodo 4ghz e prezzati per il solo numero di core 6/8/12/16 invece con sti (evidentemente grandi) problemi di bin stanno facendo grande confusione e incazzare la gente quando il dato non viene raggiunto

Gioz
04-10-2019, 15:21
Ci vuole poco anche un semplice 2600 da 130 euro supera il 1700 in single core e in MC ci va abbastanza vicino figuriamoci la serie 3xxx
non voleva essere quello il senso del discorso, pensavo si capisse ma va bene lo stesso.

alexsky8
04-10-2019, 15:43
non voleva essere quello il senso del discorso, pensavo si capisse ma va bene lo stesso.

ho capito ci mancherebbe diciamo che faresti un grande salto dal 1700 al 3900x
ma anche al semplice 3900

fossi in te a sto punto attenderei ancora un poco e valuterei un 3900 liscio

paolo.oliva2
04-10-2019, 16:28
Paolo il tuo ragionamento non fa i conti con la disponibilità, e va fatto con tutto a default altrimenti andiamo per ipotesi e aggiungendo ancorpiù variabili e non puoi più confrontare nulla.. io (e tanti altri in tutto il mondo (leggi reddit)) stiamo ancora aspettando il 3900x a prezzi umani, se domani AMD portasse in volumi il 3900 in molti probabilmente vorrebbero dirottare su questo modello trovandosi però all'atto pratico con meno mhz di 3700x e 3800x e relative conseguenze in taluni ambiti quindi chi di fatto col pc naviga e gioca ma non fa rendering farebbe meglio paradossalmente a spendere meno e a dirottare la sua attenzione sugli 8/16 specialmente quando il 3800x si troverebbe spesso e volentieri a quei 200/300mhz più in alto

aspettiamo come al solito le review ma è scontato che vedremo in produttività +40/45% sugli X8, mentre nei giochi allineamento sul top X6 a meno che i carichi dimezzati sui core non dia un lieve aumento di performance

torniamo se volete al discorso che forse andavano tutti dichiarati di targa per grossomodo 4ghz e prezzati per il solo numero di core 6/8/12/16 invece con sti (evidentemente grandi) problemi di bin stanno facendo grande confusione e incazzare la gente quando il dato non viene raggiunto

La disponibilità è legata alla selezione... i 3600 si trovano senza prb, e se i 3600 ora sono calati a 190$, vendere un 3900 che già a 350$ AMD ci guadagnerebbe di più che 2 3600 (1 package, 1 matherchip, 1 dissi e 1 imballo), e che noi prevediamo >400$, se il 3900 non avrà disponibilità, possiamo tranquillamente dare dell'idiota ad AMD.

Io capisco il tuo ragionamento... però il discorso principe è che se prevedi un utilizzo da 1 a 4 core e occasionalmente fino ad 8 core, è inutile che guardi >8 core.
Il 3900X e 3950X sono casi particolari semplicemente perchè hanno frequenze massime superiori al 6 e 8 core, e non costando un'esagerazione, si può anche acquistare un 3900X/3950X solo per il fatto di avere un procio che va di più a pari condizione del 3800X top X8.

Se lavori in MT, con X12 a prezzi umani, gli 8 core manco li guardi pure per utilizzo hobbistico, e quindi il 3900 è l'opportunità di avere un X12 che va il 10% in meno del 3900X, ma che costa almeno un -20%.

Per il discorso delle frequenze... la pensiamo perfettamente uguale, è da luglio, da quando ho il 3700X, che dico che per avere +10% di prestazioni è uno scempio perdere 40% di efficienza. E' comprensibile che lo faccia Intel, ma non AMD, sul 7nm. Se proprio voleva competere vs Intel, bastava un 3800X più cazzuto ed il resto tutti 3600/3700/3800/3900/3950 lisci. Credo comunque che l'obbiettivo di AMD fosse di vendere X12 e X16 al posto degli X8... perchè un 3900 X12 che costa tra un X6 ed un X8 Intel non funzia se poi fa 5 FPS in meno a 1080 con una 2080TI

Gallo_Cedrone
04-10-2019, 17:31
le B550 sapete per quando sono previste?

EDIT:
Ok.. mi rispondo da solo..
https://www.google.com/amp/s/www.techpowerup.com/256547/asmedia-sourced-amd-b550-a520-chipset-motherboards-arrive-in-2020%3famp

Produzione By ASMEDIA... abominio

FreeMan
04-10-2019, 18:44
le versioni "lisce" non hanno senso per me!


Sicuramente ti sei dimenticato di scrivere (e non è la prima volta) che questa è LA TUA OPINIONE e per fortuna il mondo è bello perchè è vario...ricorda che la tua opinione NON è e NON deve essere per forza uguale a quella degli altri..il fatto che tu impazzisca poi, rimane SEMPRE E COMUNQUE UNA TUA visione delle cose, sulla base di quello che TU sei in grado o NO di fare e ottimizzare..
IL FATTO CHE TU NON VOGLIA O NON RIESCA AD OTTIMIZZARE UN SISTEMA, NON E' LEGGE DETTATA DA TE MA RIMANE SEMPRE UNA TUA OPINIONE.


e infatti l'ha scritto :rolleyes:

abbassiamo i toni ed evitiamo la RICERCA di flame e casino tanto per...


Ricordati anche che siamo in un forum pubblico, dove tutti leggono, commentano e possono ribattere con le loro opinioni. (ban a parte)


precisazione per lanciare una qualche frecciata alla moderazione? ban a parte? mai ban è stato dato e verrà dato per una questione di OPINIONI. L'opinione è sempre libera quando tale e non diventa insulto, flame, polemica ecc

STOP!!

>bYeZ<

Spitfire84
04-10-2019, 19:35
ma secondo te, se il regolamento vietasse di nominare siti di e-commerce, i moderatori si farebbero ingannare da questa sofisticata tecnica di offuscamento?

... è vietato linkare la pagina di prodotti col prezzo di siti di e-commerce, ma puoi parlarne per fare confronti di prezzo senza offuscare i nomi, l'importante è non usare il forum per pubblicità... se il discorso è IT ovviamente.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Editato, così i moderatori non si sentono più ingannati dal mio tentativo di depistaggio :)

Annamaria
04-10-2019, 20:17
Sicuramente ti sei dimenticato di scrivere (e non è la prima volta) che questa è LA TUA OPINIONE e per fortuna il mondo è bello perchè è vario...ricorda che la tua opinione NON è e NON deve essere per forza uguale a quella degli altri..il fatto che tu impazzisca poi, rimane SEMPRE E COMUNQUE UNA TUA visione delle cose, sulla base di quello che TU sei in grado o NO di fare e ottimizzare..
IL FATTO CHE TU NON VOGLIA O NON RIESCA AD OTTIMIZZARE UN SISTEMA, NON E' LEGGE DETTATA DA TE MA RIMANE SEMPRE UNA TUA OPINIONE.

Ricordati anche che siamo in un forum pubblico, dove tutti leggono, commentano e possono ribattere con le loro opinioni. (ban a parte)

Detto questo, ben vengano le versioni liscie dei processori con prezzi decisamente più bassi.

Senza offesa, fossi in te rileggerei meglio quanto da me scritto!
Ti aiuto!
Ho scritto, chiaramente!
Secondo me ergo, è il mio poco modesto parere!
Qui è uno spasso da mesi, tra flame ed overclock stellari, si compra la cpu scarsa sperando arrivi a superare quella più costosa, tipo il 3600 liscio il 3600x evidentemente, qui ne sanno più di AMD!

Annamaria
04-10-2019, 20:33
Peccato che il mercato la pensi diversamente.

https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2019/09/Mindfactory-Sept.png

E poi scusa, perché paragoni un 8 core ad un 12 core?
Secondo il tuo ragionamento conviene pagare 45€ a core per un X8 che non 36€ a core per un X12 liscio.
Non mi capacito della tua logica, non ci riesco proprio va contro la matematica.

Semmai io trovo che della serie 3000 forse quello ad avere meno senso di tutti sia il 3800x, a meno di tagli di listino.

Guarda, al lancio presi il 2700x intorno ai 360,00€ su amazzonia, ora ho preso il 3800x suo reale successore, su bpm potenza allo stesso prezzo e mai acquisto fu migliore, con un Noctua NH D15s con doppia ventola perfetto in tutto; sicuramente non sono un fenomeno ad ottimizzare ma, avendo il pc in una stanza normale, non mi va di usare sistemi di dissipazione esoterici e comunque, non essendo più un giovine, il tempo nemmeno lo avrei!
Chiudo dicendo, il 3900x vorrei proprio vederlo con un dissipatore come il mio ed ancora più curioso del 3900 liscio a 1.4v nella speranza, vana, di farlo andare come il modello superiore.
I Ryzen/Ryzen 3000 sono ottimi processori a default, per gli "ottimizzatori", inutili come la controparte visto quanto si dovrebbe spendere tra alimentatori, dissipatori ed ammennicoli vari per guadagnare un 5% nella migliore delle ipotesi; questa storia dell'ottimizzazione dei Ryzen 3000, mi ricorda la gioventù, quando quello meno furbo preferiva una Mercedes CE, la volpe una Uno Turbo stra-pompata, sempre dal meccanico e da utilizzare esclusivamente in rettilineo, pena, l'estrema unzione! ;) :D

Operapia
04-10-2019, 22:35
Sicuramente ti sei dimenticato di scrivere (e non è la prima volta) che questa è LA TUA OPINIONE e per fortuna il mondo è bello perchè è vario...ricorda che la tua opinione NON è e NON deve essere per forza uguale a quella degli altri..il fatto che tu impazzisca poi, rimane SEMPRE E COMUNQUE UNA TUA visione delle cose, sulla base di quello che TU sei in grado o NO di fare e ottimizzare..
IL FATTO CHE TU NON VOGLIA O NON RIESCA AD OTTIMIZZARE UN SISTEMA, NON E' LEGGE DETTATA DA TE MA RIMANE SEMPRE UNA TUA OPINIONE.

Ricordati anche che siamo in un forum pubblico, dove tutti leggono, commentano e possono ribattere con le loro opinioni. (ban a parte)

Detto questo, ben vengano le versioni liscie dei processori con prezzi decisamente più bassi.

guarda che lo ha proprio scritto che è la sua opinione.
Dai, rilassatevi.

paolo.oliva2
04-10-2019, 23:30
Come già scritto, per me la frequenza finale di un Zen2 la decidi in fase di acquisto.
Io ho provato solamente il 3700X, ma vedo post di persone che con un 3600 fanno fatica a superare i 4,2GHz con quasi 1,4V... con un 3700X i 4,2GHz li prendi con 1,2V, con un 3800X prendi i 4,3GHz con 1,2V... con un 3900X a 1,3V sei sui 4,4GHz...

E siccome non si è mai visto (almeno sino ad ora) nessun procio "fortunello" che uguaglia il modello superiore, reputo impossibile una selezione certosina ma più probabile una impostazione firmware fatta a misura del modello.

La "fregatura", termine un attimo troppo spinto, è la selezione top solamente con un numero elevato di core... che praticamente rende pressochè impossibile utilizzare una frequenza per tutti i core elevata.... se non disabilitando i core sfigati (diminuendo così il numero di core totali).
Quello che voglio dire è che se un 3800X avesse la selezione di un 3950X, con +200MHz di frequenza massima, probabile che si potrebbe tenere a +100MHz rispetto ad un 3800X "normale", mentre un 3950X, nonostante la selezione migliore del 3800X, su 16 core sicuramente perderà 100/200MHz almeno vs un 3800X (e con dissipazione top).

Secondo me, nella pratica, un 3950 liscio (se mai esisterà) vs un 3950X perderà solamente in ST e quasi nulla (se permetterà di modificare PPT, TDC e EDC) di frequenza su tutti i core, semplicemente perchè il TDP con 16 core è talmente elevato che i limiti di temp procio saranno raggiunti prima di arrivare ai limiti della frequenza massima della selezione, al limite quei 100MHz in più per il Vcore più basso.

paolo.oliva2
05-10-2019, 00:05
https://www.anandtech.com/show/14947/already-working-on-2nd-gen-amds-ryzen-microsoft-surface-edition-and-what-semicustom-means

Articolo interessante sul concetto semi-custom

Crack-odile
05-10-2019, 00:56
Guarda, al lancio presi il 2700x intorno ai 360,00€ su amazzonia, ora ho preso il 3800x suo reale successore, su bpm potenza allo stesso prezzo e mai acquisto fu migliore, con un Noctua NH D15s con doppia ventola perfetto in tutto; sicuramente non sono un fenomeno ad ottimizzare ma, avendo il pc in una stanza normale, non mi va di usare sistemi di dissipazione esoterici e comunque, non essendo più un giovine, il tempo nemmeno lo avrei!
Chiudo dicendo, il 3900x vorrei proprio vederlo con un dissipatore come il mio ed ancora più curioso del 3900 liscio a 1.4v nella speranza, vana, di farlo andare come il modello superiore.
I Ryzen/Ryzen 3000 sono ottimi processori a default, per gli "ottimizzatori", inutili come la controparte visto quanto si dovrebbe spendere tra alimentatori, dissipatori ed ammennicoli vari per guadagnare un 5% nella migliore delle ipotesi; questa storia dell'ottimizzazione dei Ryzen 3000, mi ricorda la gioventù, quando quello meno furbo preferiva una Mercedes CE, la volpe una Uno Turbo stra-pompata, sempre dal meccanico e da utilizzare esclusivamente in rettilineo, pena, l'estrema unzione! ;) :D

Allora, quello che capisco io dal tuo messaggio è che innanzitutto parli di convenienza e non valuti minimamente il prezzo, poi secondo me cambiare da 2700X a 3800X è proprio buttare i soldi, a meno che non ci guadagni il pane con la CPU e quella risicata percentuale ti porta vantaggio.
Inoltre se hai preso il 2700X (perché il liscio era da poverih) come mai lo hai cambiato? Mica hai preso il liscio schifo edition, ma il perfetto X come dici tu.
La storia della macchina lasciala perdere che fa pena, semmai ti rispondo che è come chi compra la serie 1 BMW 2000cc ma modello 116 e lo porta di centralina come il 118 che ha più cavalli e la stessa meccanica (sarebbe come cliccare un liscio alla versione X, il paragone è molto più sensato).
Infine ti chiedo nuovamente, hai visto l'immagine che ho postato? Il rapporto tra liscio e X è di uno a quattro in favore del liscio.
Si vede che siamo tutti scemi e te solo sai come si fa.
Ma non sai fare un banalissimo overclock.
Lol poi la storia della mono e l'ali più costoso fa solo tenerezza, tanta povera tenerezza.
Ha mai overclocxato qualcosa in vita tua? Non è obbligatorio eh, serve solo as ottimizzare i SOLDI spesi non te lo ordina il dottore. I modelli lisci vanno già bene così come sono, per chi ce l'ha piccolo (il grado di soddisfazione dall' hw acquistato,) c'è sempre il modello più costoso e potente.

capitan_crasy
05-10-2019, 10:04
http://i.imgur.com/c9wRGvNh.jpg (https://imgur.com/c9wRGvN)

Clicca qui... (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_reveals_early_zen_3_milan_architecture_details_and_zen_4_genoa_plans/1)

FreeMan
05-10-2019, 17:51
Allora, quello che capisco io dal tuo messaggio è che innanzitutto parli di convenienza e non valuti minimamente il prezzo, poi secondo me cambiare da 2700X a 3800X è proprio buttare i soldi, a meno che non ci guadagni il pane con la CPU e quella risicata percentuale ti porta vantaggio.
Inoltre se hai preso il 2700X (perché il liscio era da poverih) come mai lo hai cambiato? Mica hai preso il liscio schifo edition, ma il perfetto X come dici tu.
La storia della macchina lasciala perdere che fa pena, semmai ti rispondo che è come chi compra la serie 1 BMW 2000cc ma modello 116 e lo porta di centralina come il 118 che ha più cavalli e la stessa meccanica (sarebbe come cliccare un liscio alla versione X, il paragone è molto più sensato).
Infine ti chiedo nuovamente, hai visto l'immagine che ho postato? Il rapporto tra liscio e X è di uno a quattro in favore del liscio.
Si vede che siamo tutti scemi e te solo sai come si fa.
Ma non sai fare un banalissimo overclock.
Lol poi la storia della mono e l'ali più costoso fa solo tenerezza, tanta povera tenerezza.
Ha mai overclocxato qualcosa in vita tua? Non è obbligatorio eh, serve solo as ottimizzare i SOLDI spesi non te lo ordina il dottore. I modelli lisci vanno già bene così come sono, per chi ce l'ha piccolo (il grado di soddisfazione dall' hw acquistato,) c'è sempre il modello più costoso e potente.

4 post fatti, non ce ne è uno che porti contenuti utili o sia scevro di sarcasmo, frecciatine ecc il 4°, questo, poi è l'apoteosi.

Utente bannato.

>bYeZ<

djmatrix619
05-10-2019, 17:57
Guarda, al lancio presi il 2700x intorno ai 360,00€ su amazzonia, ora ho preso il 3800x suo reale successore, su bpm potenza allo stesso prezzo e mai acquisto fu migliore, con un Noctua NH D15s con doppia ventola perfetto in tutto; sicuramente non sono un fenomeno ad ottimizzare ma, avendo il pc in una stanza normale, non mi va di usare sistemi di dissipazione esoterici e comunque, non essendo più un giovine, il tempo nemmeno lo avrei!
Chiudo dicendo, il 3900x vorrei proprio vederlo con un dissipatore come il mio ed ancora più curioso del 3900 liscio a 1.4v nella speranza, vana, di farlo andare come il modello superiore.
I Ryzen/Ryzen 3000 sono ottimi processori a default, per gli "ottimizzatori", inutili come la controparte visto quanto si dovrebbe spendere tra alimentatori, dissipatori ed ammennicoli vari per guadagnare un 5% nella migliore delle ipotesi; questa storia dell'ottimizzazione dei Ryzen 3000, mi ricorda la gioventù, quando quello meno furbo preferiva una Mercedes CE, la volpe una Uno Turbo stra-pompata, sempre dal meccanico e da utilizzare esclusivamente in rettilineo, pena, l'estrema unzione! ;) :D

Ne é valsa la pena passare da 2700X a 3800X?
Chiedo per reale curiositá, siccome ho il primo modello. :)

FreeMan
05-10-2019, 18:01
ma secondo te, se il regolamento vietasse di nominare siti di e-commerce, i moderatori si farebbero ingannare da questa sofisticata tecnica di offuscamento?

... è vietato linkare la pagina di prodotti col prezzo di siti di e-commerce, ma puoi parlarne per fare confronti di prezzo senza offuscare i nomi, l'importante è non usare il forum per pubblicità... se il discorso è IT ovviamente.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Editato, così i moderatori non si sentono più ingannati dal mio tentativo di depistaggio :)

Anche perchè la cosa che da più fastidio sono proprio i tentativi "di furbizia" ...

e cmq, di eshop meno se ne parla meglio è, cmq ci sono dei divieti ad essi relativi.

>bYeZ<

paolo.oliva2
05-10-2019, 19:23
Ne é valsa la pena passare da 2700X a 3800X?
Chiedo per reale curiositá, siccome ho il primo modello. :)

Ti rispondo per lui, tanto anche io avevo il 2700X ma sono passato al 3700X e non 3800X.

Il discorso che fa lui è semplice, ha speso 360€ per un 2700X più di 1 anno fa (io credo di averne spesi 350€), e lui si è preso allo stesso prezzo un 3800X, invece io un 3700X a +5€ :mad:.
Come architettura Zen2 guadagna +15% di IPC e in MT arriva a +20% sull'architettura Zen+.
Il 3700X ha circa +50MHz di frequenza rispetto al 2700X + PBO, il 3800X il guadagno è superiore, e si somma al maggior IPC.
Il consumo/prestazioni cala corposamente almeno per il 3700X... il 2700X + PBO era sui 140W, il 3700X non supera 88,8W.

Nel complesso, chi aveva già un 2700X + mobo, ha venduto il 2700X ed ha acquistato Zen2 facendo l'upgrade... io il 2700X l'ho venduto a 200€, il 3700X l'ho pagato 365€, la differenza è 165€. Tra aumento prestazioni del 15/20% e consumo -40% per una differenza di 165€... direi che se non giudichiamo conveniente quanto speso vs guadagno complessivo, allora nonfarai mai un upgrade del PC.

paolo.oliva2
05-10-2019, 19:52
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-chip-a-7-nanometri-e-un-potenziale-problema-di-produzione-insufficiente_84777.html

Secondo me non c'è tutto sto problema, almeno per AMD e Zen2 AM4.

In primis, visto che AMD ha commercializzato solo il 3600 liscio ed il resto tutti modelli Zen2 AM4 con la X, mi sembra ovvio che in casa avrà un tot di chiplet con selezione liscia, cioè quelli prodotti sin dall'inizio della produzione, e minimo è da 4-5 o 6 mesi.

In secondo luogo, 3900X a parte, non credo che il 3950X avrà il boom sperato... perchè una cosa è commercializzarlo prima di TR4, tutt'altra assieme a TR4, e poi bisogna vedere come AMD prezzerà i TR4 visto il calo prezzi della controparte Intel... e il 3950X a 749$ non lo definirei economico.

didedubo
05-10-2019, 20:03
il 3700x lo prendo tra 10 mesi a 180€ :D ... il 3900x a 250 :D

paolo.oliva2
05-10-2019, 22:41
http://i.imgur.com/c9wRGvNh.jpg (https://imgur.com/c9wRGvN)

Clicca qui... (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_reveals_early_zen_3_milan_architecture_details_and_zen_4_genoa_plans/1)

Mi sembra abbastanza visibile che Zen3 non sarà un refresh di Zen2 sul 7nm+.

Mentre si sa poco sul design di base Zen 3 di AMD, queste diapositive ci mostrano che l'architettura di prossima generazione di AMD mira a mitigare maggiormente le carenze dei progetti esistenti di AMD. Questi aspetti negativi erano già ampiamente ridotti con Zen 2, ma Zen 3 cerca di portare le cose a un altro livello.



Queste modifiche potrebbero essere utili per le prestazioni di gioco di Zen 3, dato il marketing esistente di AMD per "GameCache" e i suoi vantaggi per Zen 2.

Loro non fanno cenno all'SMT4... però passare da uno schema CCX X4 e 2 L3 da 16MB a CCX 8 core e L3 32MB e più unificata, sia comunque in quella direzione.

paolo.oliva2
05-10-2019, 22:47
il 3700x lo prendo tra 10 mesi a 180€ :D ... il 3900x a 250 :D

E' pur sempre una scelta. Io ho poco potere su Kong... secondo i rumors, probabilmente avrò prima io Zen3 che tu Zen2.

Gallo_Cedrone
05-10-2019, 23:08
il 3700x lo prendo tra 10 mesi a 180€ :D ... il 3900x a 250 :D

quoto :asd:

paolo.oliva2
05-10-2019, 23:22
il 3700x lo prendo tra 10 mesi a 180€ :D ... il 3900x a 250 :D

E' pur sempre una scelta. Io ho poco potere su Kong... probabilmente avrò prima io Zen3 che tu Zen2.
Poi tra l'altro a me piace "scoprire" le novità silicio/hardware di una nuova architettura... averlo dopo 12 mesi con nulla da scoprire, che cacchio lo prenderei a fare?

Secondo i rumors... a sto punto comincio a credere che il guadagno di Zen3 su Zen2 possa essere anche maggiore rispetto a Zen2 su Zen+.
Ipotizzando che buona parte dell'incremento IPC di Zen2 dipenda dal motherchip-chiplet e raddoppio L3, con diminuzione delle latenze, credo che portando il CCX a X8 e L3 unificata e possibile anche di dimensioni superiori, possa comportare un aumento di IPC di Zen3 abbastanza simile a quello avuto con Zen2 (ovviamente escludendo il raddoppio FP).

Valutando che il 7nm TSMC come frequenza su tutti i core ha portato un aumento da zero a max 200MHz sul 12nm GF (2700X 4,2GHz con PBO vs 3700X 4,2GHz e 3900X 4,4GHz), l'aumento prestazionale di Zen2 su Zen+ è pressochè esclusivamente di IPC.
Se TSMC riuscirà a trasferire il -10% di consumo del 7nm+ sul 7nm in frequenza, l'intervento sul CCX di Zen3 ovviamente aumenterà l'IPC... a quel punto basterebbe meno del +5% di IPC per pareggiare il +15% di Zen2, ma sarei dell'idea di un +7/10% alla portata.

Annamaria
06-10-2019, 02:13
Ryzen 3800x tutto default.

https://ibb.co/yVrmJjk

capitan_crasy
06-10-2019, 09:55
https://i.imgur.com/QRo5IPZh.jpg

Clicca qui... (https://twitter.com/BauduinSven/status/1180464671201120257?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1180469833261047808&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-10%2Fagesa-1004-amd-ryzen-3000%2F)

Gallo_Cedrone
06-10-2019, 12:27
BANDWITCH RAM AIDA64 3800mhz 1:1 con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/3WkvfjBz/Screen-Shot-20190930130717.png (https://postimg.cc/3WkvfjBz)

BANDWITCH RAM AIDA64 3933mhz a parità di timings dello screen sopra ma con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/y8x5xtX5/Cattura.png (https://postimages.org/)

COME GIA' SI SAPEVA, DIREI CHE ANDARE IN ASINCRONO CON LE RAM E' DEL TUTTO INUTILE SU AMD, in quanto si perde latenza e scrittura che si dovrebbe recuperare con altissime frequenze della ram

Wolf91
06-10-2019, 13:05
BANDWITCH RAM AIDA64 3800mhz 1:1 con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/3WkvfjBz/Screen-Shot-20190930130717.png (https://postimg.cc/3WkvfjBz)


COME GIA' SI SAPEVA, DIREI CHE ANDARE IN ASINCRONO CON LE RAM E' DEL TUTTO INUTILE SU AMD, in quanto si perde latenza e scrittura che si dovrebbe recuperare con altissime frequenze della ram

Ottimizza quei timing,che quelle prestazioni si fanno con 3333Cl14 e If a 1666Mhz ;)

Gallo_Cedrone
06-10-2019, 13:38
Ottimizza quei timing,che quelle prestazioni si fanno con 3333Cl14 e If a 1666Mhz ;)

come già detto pagine fa, sono ottimizzati ad hoc, settati col profilo FAST del dram calculator. e stabili al 100%

1-non sono bdie
2-i ryzen 3000 con 1 CCD benchano così e meno dei ryzen 1000 e 2000
3-l'obiettivo era far vedere a parità di timings e ram a frequenza più elevata, cosa cambia tra IF 1:1 e 1:2 e non criticare le ottimizzazioni altrui delle quali poi non si conoscono nemmeno le caratteristiche.

Wolf91
06-10-2019, 14:08
come già detto pagine fa, sono ottimizzati ad hoc, settati col profilo FAST del dram calculator. e stabili al 100%

1-non sono bdie
2-i ryzen 3000 con 1 CCD benchano così e meno dei ryzen 1000 e 2000
3-l'obiettivo era far vedere a parità di timings e ram a frequenza più elevata, cosa cambia tra IF 1:1 e 1:2 e non criticare le ottimizzazioni altrui delle quali poi non si conosce nemmeno le caratteristiche.

Mah io non ho criticato nulla,era solo un suggerimento...:rolleyes:,poi fai come ti pare,sai che me ne frega...mah

Se uno posta deve anche accettare critiche o suggerimenti,se no che posta a fare...

Per il resto mi ritiro e ti auguro buona giornata

Andy1111
06-10-2019, 14:20
edit

Gello
06-10-2019, 14:38
Mah io non ho criticato nulla,era solo un suggerimento...:rolleyes:,poi fai come ti pare,sai che me ne frega...mah

Se uno posta deve anche accettare critiche o suggerimenti,se no che posta a fare...

Per il resto mi ritiro e ti auguro buona giornata

Nonstante clone cedrone sia triggerato facilmente, e' gia' stato detto e ridetto che il 3600 ha prestazioni in scrittura ram ridicole, quindi la tua uscita e' parecchio fuori luogo (nei modi e nei contenuti), se poi te lo fa notare non dovresti rimanerci male, senno' fate a gare a chi e' piu' permaloso.. ;)

Gallo_Cedrone
06-10-2019, 14:47
Nonstante clone cedrone sia triggerato facilmente, e' gia' stato detto e ridetto che il 3600 ha prestazioni in scrittura ram ridicole, quindi la tua uscita e' parecchio fuori luogo (nei modi e nei contenuti), se poi te lo fa notare non dovresti rimanerci male, senno' fate a gare a chi e' piu' permaloso.. ;)
Un Clone sarai tu casomai.

Wolf91
06-10-2019, 15:16
Nonstante clone cedrone sia triggerato facilmente, e' gia' stato detto e ridetto che il 3600 ha prestazioni in scrittura ram ridicole, quindi la tua uscita e' parecchio fuori luogo (nei modi e nei contenuti), se poi te lo fa notare non dovresti rimanerci male, senno' fate a gare a chi e' piu' permaloso.. ;)

Ma lo so bene che le prestazioni in scrittura sono minori rispetto al 3900X che ha 2 CCD,ma non era riferito a quello,era riferito alle prestazioni in lettura in copia e soprattutto le latenze

Diciamo che un minimo di esperienza sui Ryzen l'ho fatta,avendo avuto 1700X-2700X-3900X

Ma figurati se rimango male per una risposta su un forum da parte di uno sconosciuto :asd:

Kaider
06-10-2019, 21:30
comunque io ho praticamente le stesse temperature da quando in camera mia c'erano 30° ad oggi che c'è ne sono 20-22

giusto in idle scende un po' di più

paolo.oliva2
07-10-2019, 00:28
comunque io ho praticamente le stesse temperature da quando in camera mia c'erano 30° ad oggi che c'è ne sono 20-22

giusto in idle scende un po' di più

E' normale, è il funzionamento classico di Zen+ con PBO e pure di Zen2, nella condizione di avere il dissi stock oppure una dissipazione simile che fa si che la temp procio sia il principale fattore limitante.

Spiegandomi meglio, Zen2 "lavora" con il paletto del consumo (PPT/TDC e EDC). Ma arrivare al massimo consumo (ovviamente Vcore * frequenza * numero core sotto carico) è possibile se la temp del procio è inferiore alla soglia massima.

Probabilmente nonostante i -8° di tamb che hai, il tuo processore non è arrivato ancora al limite del consumo ma si stoppa unicamente ancora per la temp troppo alta.... mentre se la combinata sistema dissipazione e aerazione case fosse più prestante, allora avresti come limite PPT/TDC/EDC e quindi si dovrebbero rilevare via via temp procio inferiori all'abbassare della TAMB.

Killkernel
07-10-2019, 08:31
BANDWITCH RAM AIDA64 3800mhz 1:1 con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/3WkvfjBz/Screen-Shot-20190930130717.png (https://postimg.cc/3WkvfjBz)

BANDWITCH RAM AIDA64 3933mhz a parità di timings dello screen sopra ma con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/y8x5xtX5/Cattura.png (https://postimages.org/)

COME GIA' SI SAPEVA, DIREI CHE ANDARE IN ASINCRONO CON LE RAM E' DEL TUTTO INUTILE SU AMD, in quanto si perde latenza e scrittura che si dovrebbe recuperare con altissime frequenze della ram

Bandwith...La prima volta in cui ho visto l'errore ho pensato fosse una distrazione, vista la reiterazione mi permetto di correggertelo.

Saluti. :)

Gallo_Cedrone
07-10-2019, 09:02
Bandwith...La prima volta in cui ho visto l'errore ho pensato fosse una distrazione, vista la reiterazione mi permetto di correggertelo.

Saluti. :)

Eh si, infatti è stato un errore grossolano di distrazione, fretta e mancanza di tempo per rileggere, in quanto prima di scrivere sul forum i miei post(almeno quelli con contenuti particolari o complessi)li scrivo off line su word(perché spesso questo forum va in crash perdendo ciò che si era scritto) e poi copio ed incollo il contenuto nei vari thread..mi è infatti sfuggita una consonante..
ma la cosa più esilarante sai qual è? Che si scrive BANDWIDTH. Se proprio vuoi fare il professorino con me

Feidar
07-10-2019, 09:08
comunque io ho praticamente le stesse temperature da quando in camera mia c'erano 30° ad oggi che c'è ne sono 20-22

giusto in idle scende un po' di più

La struttura del processore e il modo in cui è posizionata la componentistica interna, durante i carichi di lavoro, lo rende abbastanza costante sotto quel punto di vista (essendo misurata sulle unità di elaborazione che sul package die).

Killkernel
07-10-2019, 09:16
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46412655&postcount=53339

Io mio daily con 3600X@4.2GHz@All Core@1.325v
16GB RAM@3800@CL16@1:1 (con frequenza dell’ Infinity Fabric@1900MHz)
Mainboard: MSI B450 Tomahawk@Bios ABBA
BANDWITCH RAM AIDA64[/B]

-cut-



Eh si, infatti è stato un errore grossolano di distrazione, fretta e mancanza di tempo per rileggere, in quanto prima di scrivere sul forum i miei post(almeno quelli con contenuti particolari o complessi)li scrivo off line su word(perché spesso questo forum va in crash perdendo ciò che si era scritto) e poi copio ed incollo il contenuto nei vari thread..mi è infatti sfuggita una consonante..
ma la cosa più esilarante sai qual è? Che si scrive BANDWIDTH. Se proprio vuoi fare il professorino con me

Non lo definirei un errore di distrazione visto che la prima volta a cui alludo nel post precedente è quella quotata e non l'ultimo post dove hai ripetuto due volte la stessa "distrazione".

Hai ragione si scrive bandwidth e la mia si che era una distrazione… ;)

Saluti. :)

P.S.: non facevo il professorino, era semplicemente una correzione di un errore, se poi la cosa ti ha infastidito è un problema tuo. :D

Slater91
07-10-2019, 09:18
Bambini, smettiamola, o la maestra s'arrabbia.

[K]iT[o]
07-10-2019, 09:40
Ho riscontrato un problema quanto meno assurdo sui ryzen 2200G (su varie schede madri con chipset B450, non so su altre): se installo un qualsiasi adrenalin più nuovo dei 18.9.3 (di l'anno scorso...) lo standby del monitor non funziona più.
Qualcuno ha notizie in merito?

paolo.oliva2
07-10-2019, 12:37
iT[o];46419638']Ho riscontrato un problema quanto meno assurdo sui ryzen 2200G (su varie schede madri con chipset B450, non so su altre): se installo un qualsiasi adrenalin più nuovo dei 18.9.3 (di l'anno scorso...) lo standby del monitor non funziona più.
Qualcuno ha notizie in merito?

Io ho un 2700U mobile, e una volta con gli aggiornamenti si era impallato, al che ho fatto aggiornamenti driver manualmente ed ovviamente ho scaricato l'ultimo driver adrenalin disponibile (compatibile con il 2700U) ed il sistema freezava di continuo.
Ho riportato il sistema originale reinstallando l'immagine iniziale, e quando sono andato per aggiornare il driver adrenaline mi riportava che era l'ultimo driver disponibile (ma in effetti era datato).

Non ci sto dietro più di tanto ai driver scheda video... però, secondo me, c'è un po' di confusione.

paolo.oliva2
07-10-2019, 12:42
Il 2700X tocca il minimo storico del listino.

159,99$, -50% il prezzo originale.

https://hothardware.com/news/amd-ryzen-7-2700x-deal-50-percent-off

Meno di 20$ a core... :eek: dissi compreso. Facessero la stessa cosa con i TR4 Zen+, un 2990WX a 640$ sinceramente lo prenderei di corsa.

paolo.oliva2
07-10-2019, 12:52
A proposito di Zen3, ci sono discussioni varie nei forum dove si ipotizza che Zen3 in realtà non sia il passaggio del CCX da 4 core a 8 core, ma sia qualcos'altro.

With its next-generation "Zen 3" CPU microarchitecture designed for the 7 nm EUV silicon fabrication process, AMD could bid the "Zen" compute complex or CCX farewell, heralding chiplets with monolithic last-level caches (L3 caches) that are shared across all cores on the chiplet. AMD embraced a quad-core compute complex approach to building multi-core processors with "Zen." At the time, the 8-core "Zeppelin" die featured two CCX with four cores, each. With "Zen 2," AMD reduced the CPU chiplet to only containing CPU cores, L3 cache, and an Infinity Fabric interface, talking to an I/O controller die elsewhere on the processor package. This reduces the economic or technical utility in retaining the CCX topology, which limits the amount of L3 cache individual cores can access.

This and more juicy details about "Zen 3" were put out by a leaked (later deleted) technical presentation by company CTO Mark Papermaster. On the EPYC side of things, AMD's design efforts will be spearheaded by the "Milan" multi-chip module, featuring up to 64 cores spread across eight 8-core chiplets. Papermaster talked about how the individual chiplets will feature "unified" 32 MB of last-level cache, which means a deprecation of the CCX topology. He also detailed an updated SMT implementation that doubles the number of logical processors per physical core. The I/O interface of "Milan" will retain PCI-Express gen 4.0 and eight-channel DDR4 memory interface.

Personally I think CCX has been good but there are newer technologies that are better and that is AMD is going to do with Zen 3.

https://hexus.net/tech/news/cpu/135479-amd-shares-details-zen-3-zen-4-architectures/

E risultati raggiunti.

AMD sums up the customer and partner testimonial announcements at its Epyc 2 launch event as follows:

- Google announced it has deployed 2nd Gen AMD Epyc processors in its internal infrastructure production datacenter environment and in late 2019 will support new general-purpose machines powered by 2nd Gen AMD Epyc processors on Google Cloud Compute Engine as well;
- Twitter announced it will deploy 2nd Gen AMD Epyc processors across its datacenter infrastructure later this year, reducing TCO by 25%;
- Microsoft announced the preview of new Azure virtual machines for general purpose applications, as well as limited previews of cloud-based remote desktops and HPC workloads based on 2nd Gen AMD Epyc processors today;
- HPE announced continued support of the AMD Epyc processor family with plans to triple their AMD-based portfolio with a broad range of 2nd Gen AMD Epyc processor-based systems, including the HPE ProLiant DL385 and HPE ProLiant DL325 servers;
- Cray announced The Air Force Weather Agency will be using a Cray Shasta system with 2nd Gen AMD Epyc processors to provide comprehensive terrestrial and space weather information to the U.S. Air Force and Army;
- Lenovo announced new solutions that are specifically built to take advantage of the full range of enhanced capabilities found in the 2nd Gen AMD Epyc processors. Available today, the ThinkSystem SR655 and SR635 are ideal solutions for use cases such as video infrastructure, virtualization, software-defined storage and more, with exceptional energy efficiency;
- Dell Technologies announced the upcoming availability of newly designed servers optimized for 2nd Gen AMD Epyc processors;
- VMware and AMD announced a close collaboration to deliver support for new security and other features of the high-performance 2nd Gen AMD Epyc processors within VMware vSphere.

Kaider
07-10-2019, 12:52
E' normale, è il funzionamento classico di Zen+ con PBO e pure di Zen2, nella condizione di avere il dissi stock oppure una dissipazione simile che fa si che la temp procio sia il principale fattore limitante.

Spiegandomi meglio, Zen2 "lavora" con il paletto del consumo (PPT/TDC e EDC). Ma arrivare al massimo consumo (ovviamente Vcore * frequenza * numero core sotto carico) è possibile se la temp del procio è inferiore alla soglia massima.

Probabilmente nonostante i -8° di tamb che hai, il tuo processore non è arrivato ancora al limite del consumo ma si stoppa unicamente ancora per la temp troppo alta.... mentre se la combinata sistema dissipazione e aerazione case fosse più prestante, allora avresti come limite PPT/TDC/EDC e quindi si dovrebbero rilevare via via temp procio inferiori all'abbassare della TAMB.

Ti ringrazio per la spiegazione, quindi dato il comportamento dell'architettura, ha senso andare a comprare un Cooler ad aria superiore di quello stock o mi ritroverei con gli stessi risultati ? (mi trovo benissimo con il prism per ora, tranne ovviamente la ventola che schizza a causa della curva aggressiva)

Freisar
07-10-2019, 13:11
Non so se è il posto giusto sarei interessato al 3700x ma non so che mobo prendere se quelle attuali o aspettare le b5xx poi ci sono contro indicazioni ad usare temporaneamente una gpu nvidia?

Thricome82
07-10-2019, 13:15
Non so se è il posto giusto sarei interessato al 3700x ma non so che mobo prendere se quelle attuali o aspettare le b5xx poi ci sono contro indicazioni ad usare temporaneamente una gpu nvidia?

Anche una B450 seria con Agesa ABBA è più che sufficiente se non vuoi overclockare...
Per la GPU nvidia non ci sono controindicazioni di nessun genere

paolo.oliva2
07-10-2019, 13:24
Ti ringrazio per la spiegazione, quindi dato il comportamento dell'architettura, ha senso andare a comprare un Cooler ad aria superiore di quello stock o mi ritroverei con gli stessi risultati ? (mi trovo benissimo con il prism per ora, tranne ovviamente la ventola che schizza a causa della curva aggressiva)

Visto e considerato che la tamb si abbasserà sempre più... io non spenderei soldi al momento ed aspetterei giornate più fredde.
Se vedi che con -10° di tamb (esempio) il procio sta più freddo e/o raggiunge frequenze superiori, puoi sempre valutare (poi) se spendere soldi in dissipazione o tenere il tutto così com'è.

Sinceramente ho montato il 3700X direttamente con un AIO da ~100€... ma per quanto possa influire l'AIO, non arriverò mai ad un 3800X con dissi stock... e la differenza di spesa tra un 3700X e 3800X è inferiore al costo dell'AIO... quindi parlando in termini costo/prestazione, per me è più conveniente salire di modello procio che modello inferiore e spendere soldi (di più) in dissipazione... anche perchè poi la frequenza massima in targa su 1 core non necessita di dissipazione superiore al dissi stock, su 2-3 core idem, al limite si parlerebbe su tutti i core.

Gallo_Cedrone
07-10-2019, 13:31
Non so se è il posto giusto sarei interessato al 3700x ma non so che mobo prendere se quelle attuali o aspettare le b5xx poi ci sono contro indicazioni ad usare temporaneamente una gpu nvidia?

MSI B450 Tomahawk MAX e vai sereno..eprom da 32mb VS 16mb..vrm e dissipatori ottimi anche per overcloccare il 3700x..bios già aggiornato alla release ABBA e ti arriverà già pronta per la serie 3000

PS: ho una GTX1080 che sto usando con la scheda madre appena consigliata e un 3600X

palia95
07-10-2019, 14:54
MSI B450 Tomahawk MAX e vai sereno..eprom da 32mb VS 16mb..vrm e dissipatori ottimi anche per overcloccare il 3700x..bios già aggiornato alla release ABBA e ti arriverà già pronta per la serie 3000

PS: ho una GTX1080 che sto usando con la scheda madre appena consigliata e un 3600X

Guarderei anche le MSI B450M Mortar Max, certo MATX ma ha più porte USB sul retro e doppio slot M2, oltre agli stessi VRM

Gallo_Cedrone
07-10-2019, 14:55
3600X@4.2GHz ALL CORE FIXED@GTX 1080

Handbrake conversione video H265 (Nvidia NVenc) con 40 file in conversione e 9 rimanenti in coda

CPU E VGA lavorano in concomitanza dividendosi il carico di lavoro con prestazioni stupefacenti.

Di seguito, consumi e temperature dopo alcune ore di lavoro:

https://i.postimg.cc/HJ301m8f/Cattura2.png (https://postimg.cc/HJ301m8f)

Il 3600X si conferma ottima cpu anche per multimedia oltre che per gaming accoppiato alla GTX 1080, visto che qualcuno lo chiedeva prima.

ziopino_70
07-10-2019, 17:22
Ciao ragazzi, in procinto di passare anche io ad un 3700x vorrei sapere se qui c'e' qlc che ha montato 32giga in dual o in quad channel con questa cpu.

Grazie ragazzi

Varg87
07-10-2019, 17:25
MSI B450 Tomahawk MAX e vai sereno..eprom da 32mb VS 16mb..vrm e dissipatori ottimi anche per overcloccare il 3700x..bios già aggiornato alla release ABBA e ti arriverà già pronta per la serie 3000

PS: ho una GTX1080 che sto usando con la scheda madre appena consigliata e un 3600X

Nzomma. Vai tranquillo è una parola grossa
Ha avuto ed ha tuttora problemi. Certo li stanno risolvendo pian piano...

damon75
07-10-2019, 17:29
iT[o];46419638']Ho riscontrato un problema quanto meno assurdo sui ryzen 2200G (su varie schede madri con chipset B450, non so su altre): se installo un qualsiasi adrenalin più nuovo dei 18.9.3 (di l'anno scorso...) lo standby del monitor non funziona più.
Qualcuno ha notizie in merito?
Anche io con il 2400G in firma ho riscontrato il medesimo problema, in ogni caso, visto che i driver successivi non hanno cambiato le prestazioni della VGA (che tanto è castrata dalla ridotta banda passante della memoria video) sono rimasto con i precedenti, tanto nel mio caso il computer con questo processore viene usato come mediacener in salone, non deve fare chissà cosa.

Bye!

Kaider
07-10-2019, 17:31
Visto e considerato che la tamb si abbasserà sempre più... io non spenderei soldi al momento ed aspetterei giornate più fredde.
Se vedi che con -10° di tamb (esempio) il procio sta più freddo e/o raggiunge frequenze superiori, puoi sempre valutare (poi) se spendere soldi in dissipazione o tenere il tutto così com'è.

Sinceramente ho montato il 3700X direttamente con un AIO da ~100€... ma per quanto possa influire l'AIO, non arriverò mai ad un 3800X con dissi stock... e la differenza di spesa tra un 3700X e 3800X è inferiore al costo dell'AIO... quindi parlando in termini costo/prestazione, per me è più conveniente salire di modello procio che modello inferiore e spendere soldi (di più) in dissipazione... anche perchè poi la frequenza massima in targa su 1 core non necessita di dissipazione superiore al dissi stock, su 2-3 core idem, al limite si parlerebbe su tutti i core.

ti ringrazio caro, aspetterò di vedere come maturano queste CPU e deciderò più avanti :)

Gallo_Cedrone
07-10-2019, 17:47
Nzomma. Vai tranquillo è una parola grossa
Ha avuto ed ha tuttora problemi. Certo li stanno risolvendo pian piano...

nessun problema di sorta per conto mio nè adesso, nè prima coi vecchi bios ABB..io ho quella normale col bios 16mb

Gioz
07-10-2019, 20:16
Ciao ragazzi, in procinto di passare anche io ad un 3700x vorrei sapere se qui c'e' qlc che ha montato 32giga in dual o in quad channel con questa cpu.

Grazie ragazzi
su AM4 sei limitato a 2 canali dal controller, quindi quad channel è impossibile ma se intendi l'uso di 4 dimm non ci sono problemi in senso stretto, al limite è da valutare l'abbinamento mobo-ram fin dove riesci a farlo andare eventualmente venendo a compromessi sulla frequenza massima rispetto all'XMP di riferimento per le memorie: questo detto in generale, bisognerebbe valutare nello specifico i componenti esatti in tuo possesso.

ziopino_70
07-10-2019, 20:31
su AM4 sei limitato a 2 canali dal controller, quindi quad channel è impossibile ma se intendi l'uso di 4 dimm non ci sono problemi in senso stretto, al limite è da valutare l'abbinamento mobo-ram fin dove riesci a farlo andare eventualmente venendo a compromessi sulla frequenza massima rispetto all'XMP di riferimento per le memorie: questo detto in generale, bisognerebbe valutare nello specifico i componenti esatti in tuo possesso.

Quindi nessuno, in questo post, ha 16x2 Giga?

[K]iT[o]
07-10-2019, 20:46
Anche io con il 2400G in firma ho riscontrato il medesimo problema, in ogni caso, visto che i driver successivi non hanno cambiato le prestazioni della VGA (che tanto è castrata dalla ridotta banda passante della memoria video) sono rimasto con i precedenti, tanto nel mio caso il computer con questo processore viene usato come mediacener in salone, non deve fare chissà cosa.

Bye!

Gli Adrenalin 2019 sulle soluzioni laptop hanno migliorato parecchio le prestazioni, penso quindi pure sul fisso. Comunque boh, ok. Uffa. :coffee:

The_SaN
07-10-2019, 20:54
Quindi nessuno, in questo post, ha 16x2 Giga?

Purtroppo ho 4x8GB, ma prestazionalmente non cambia assolutamente nulla.
Avere 2 o 4 moduli ti fa avere la stessa ampiezza di banda, AM4 arriva solo fino al dual channel.

DanieleRC5
07-10-2019, 21:08
Quindi nessuno, in questo post, ha 16x2 Giga?Io ho sia un kit 4x8gb (3466@3600) che uno 2x16gb (3600) che ho testato con un paio di vecchie release di bios. Andavano bene ma generalmente i limiti di banchi a così alta capacità sono di solito la minore overcloccabilita' e propensione a timing tirati (primari, secondari e terziari) quindi ho preferito tenere i 4x8gb.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Gioz
07-10-2019, 21:22
Quindi nessuno, in questo post, ha 16x2 Giga?
ci sono stati vari utenti con 4x8 o 16x2 (ricordo solo bivvoz al momento, con 2x16 mi pare jedec 3466) così come ci sono anche su oc.net ed altri lidi. per funzionare funziona ogni configurazione supportata da scheda madre e controller di memoria, quello che non sai a prescindere è come sei in grado di far funzionare le ram X sulla mobo Y.
vado a memoria e in caso mi correggeranno ma:
-moduli 3200MHz jedec, sei in specifica sia con banco singolo che doppio;
-moduli 2933MHz jedec, sei in specifica 4 moduli SR;
-moduli 2667MHz jedec, sei in specifica 4 moduli DR;
se usi moduli con profili da oc allora l'oc dipende dalla mobo e da come il controller integrato nella cpu digerisce quelle ram (ed anche da come le configuri).
il senso è che se hai ad esempio 4x8 ripjaws 3466 CL16 magari su una MSI riesci a farli andare a 3200 e su una asus a 3600 o viceversa, così come magari non riesci a farle andare oltre 3000 su entrambe, dovresti indicare memorie e mobo per vedere se qualcuno può darti un feedback diretto di quella combinazione per sapere a quali parametri puoi aspettarti di vederle funzionare, ma la configurazione in se dovrebbe andare.

ziopino_70
07-10-2019, 21:29
Grazie ragazzi!

Mi potete suggerire quindi una combo mobo+ram (32giga) per andare tranquilli a 3200-3600MHZ.

Voglio le sigle 8)

Sto pensando di passare ad un 3700x da un 1700.

Io monto gia le G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz, dite che conviene ordinarle altre 2 e provare a tenerle almeno a 3000MHZ
oppure passo direttamente ad un kit 16x2 testato?

Gioz
07-10-2019, 21:39
con un 2x16 3200 Jedec vai sul sicuro teoricamente, i timing però fanno ribrezzo.
se le tue trident usano chip samsung b-die potrebbero comportarsi bene in oc, dipende sempre poi da come le setti e dalla mobo.
per mobo e ram da suggerire lascio la parola a chi sta seguendo maggiormente la piattaforma in questo momento.

ysc
07-10-2019, 21:53
Grazie ragazzi!

Mi potete suggerire quindi una combo mobo+ram (32giga) per andare tranquilli a 3200-3600MHZ.

Voglio le sigle 8)

Sto pensando di passare ad un 3700x da un 1700.

Io monto gia le G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz, dite che conviene ordinarle altre 2 e provare a tenerle almeno a 3000MHZ
oppure passo direttamente ad un kit 16x2 testato?

con un 2x16 3200 Jedec vai sul sicuro teoricamente, i timing però fanno ribrezzo.
se le tue trident usano chip samsung b-die potrebbero comportarsi bene in oc, dipende sempre poi da come le setti e dalla mobo.
per mobo e ram da suggerire lascio la parola a chi sta seguendo maggiormente la piattaforma in questo momento.

io ho un 2x16 gb con chip samsung b-die in quanto g.skill trident z 3600 cl17.

con scheda madre x570 (una top di gamma peraltro), bios aggiornato e clock/timing delle ram settati tramite ryzen master (3200 cl14), ricevo spesso dei fake boot che costringono la mobo a rimettere le ram a default per poter partire.

quindi si, per minimizzare gli sbattimenti probabilmente avrebbe senso valutare un jedec 3200 che se non erro è presente su 3-4 modelli in commercio con chip hynix e cl intorno ai 20.

Randa71
07-10-2019, 21:56
Ciao ragazzi, in procinto di passare anche io ad un 3700x vorrei sapere se qui c'e' qlc che ha montato 32giga in dual o in quad channel con questa cpu.

Grazie ragazzi

32 gb di 2666 con tutti e 4 gli slot occupati...nessun problema...3900x ma a livello di umc sono uguali
edit..visto dopo il resto del thread...come non detto

alemax505
07-10-2019, 22:34
Ciao ragazzi, in procinto di passare anche io ad un 3700x vorrei sapere se qui c'e' qlc che ha montato 32giga in dual o in quad channel con questa cpu.

Grazie ragazzi

Ciao provato con x470 ch7 4x8gb 3200cl14 con un 3800x, adesso sono su x570 ace con 2x16gb 3466 cl16, tutte e 2 le config. Ottime fino a 3600mhz nessun problema, prendi quello che vuoi non farti problemi la serie 3000 fino a 3600mhz non da problemi.. Saluti