View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Nei benchmark è sicuramente un incremento interessante anche perchè parliamo di un 8 core quindi scala di più in performance a piccoli incrementi di clock, ma obiettivamente sono incrementi e migliorie fittizie ovvero nell'ambito multimediale in termini di tempo la differenza è poco concreta anche tra un 1700@4ghz a un 2700x@4.3, quindi il cambio lo vedo poco redditizio, sono dell'idea che investire sulla cpu è un buon investimento se la differenza concreta nei software utilizzati è almeno del 60-70% il che permette quasi un dimezzamento dei tempi...
Poi in altri software di encoding non ottimizzatissimi, dove tutti i thread non vengono utilizzati efficientemente al 100% le differenze sono anche minori, quindi la ricerca della massima frequenza per quanto sia interessante in termini didattici non è che faccia avere risultati concreti nell'uso in daily dati i consumi e temperature che salgono decisamente oltre i vantaggi i prestazionali ottenuti infatti la bellezza di Ryzen 2 è proprio quella di montarlo, al massimo fare undervolt e goderselo senza smanettamenti o altro :)
Saranno invece interessanti i 7nm, sia per i possibili CCX che passano a 6c e sia per le possibili frequenze maggiori, e se non erro l'anno prossimo sono anche previste le nuove memorie DDR4 a 10nm che probabilmente porteranno latenze decenti e clock elevati :)
LicSqualo
28-04-2018, 07:51
Quasi quasi smetto di trollare... (lo faccio per sembrare simpatico e leggero, dal momento che sono pesantissimo o mi ritengo tale) e fornisco qualche informazione che ritengo utile da quando sono passato a Ryzen.
1) Ho trovato che sono diventati finalmente utili (ma per errore di winzozz alle prime uscite di Ryzen) i "Power Plan" di windows che sono fondamentali per le prestazioni complessive del PC (core parking, assegnazione thread o ad esempio le prestazioni di I/O con dischi NVME)
2) mi sono procurato i comandi per avere icone sul desktop con i 3 profili di windows a cui ho aggiunto il 4° che AMD ha rilasciato (specifico per Ryzen e per gli utenti che non ancora avevano capito che Power Plan funziona...)
3) i miei 4 profili (icona della batteria) sono in ordine di prestazioni: Super (la CPU sta fissa alla massima velocità impostata, lo utilizzo per test e benchmark), Normal Ryzen (profilo AMD con minimo di CPU impostato al 20% è quello che utilizzo quando gioco, perfetto!), Normal (profilo standard di windows con minimo CPU al 5% ideale per navigare sul Web, vedere film, etc etc). Il 4° profilo l'ho chiamato "Quieto" e corrisponde perfettamente al termine.
https://thumb.ibb.co/dA4Kyc/2018_04_28.png (https://ibb.co/dA4Kyc)
I comandi da inserire sui "collegamenti" da creare sul desktop sono (nell'ordine che ho dato prima):
Super:
C:\Windows\System32\powercfg.exe -setactive 8c5e7fda-e8bf-4a96-9a85-a6e23a8c635c
Normal Ryzen+:
C:\Windows\System32\powercfg.exe -setactive 9897998c-92de-4669-853f-b7cd3ecb2790
Normal:
C:\Windows\System32\powercfg.exe -setactive 381b4222-f694-41f0-9685-ff5bb260df2e
Quiet:
C:\Windows\System32\powercfg.exe -setactive a1841308-3541-4fab-bc81-f71556f20b4a
I profili sono quelli del sistema operativo e possono quindi essere modificati a piacimento direttamente sul pannello impostazioni di windows.
Gyammy85
28-04-2018, 07:57
AMD Confirms Zen 2 Based On 7nm & Sampling This Year | Intel Confirms 10nm Delayed Until 2019
https://www.youtube.com/watch?v=TIbO1pggi-8&feature=share
TheDarkAngel
28-04-2018, 08:08
Io continuo a credere che i CCX non diventeranno da 6c :>Sarà 8 :asd:
Viper_80
28-04-2018, 08:15
nuovo bios per ROG STRIX B350-F GAMING
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-how-update-bios-correctly-unlocked-amd_cbs-ryzen-motherboard-34.html
Io continuo a credere che i CCX non diventeranno da 6c :>
Ovviamente è un mio pensiero dato che con i 7nm, non avrebbe molto senso ridurre semplicemente i consumi e se il silicio è lo stesso anche le frequenze rimarranno in quel range, forse 4.5ghz al massimo però se i CCX passano a 6 si ha un deciso boost e anche in termini di guadagni AMD può proporre cpu a 4/6/8/10/12 core su AM4 ampliando notevolmente la sua proposta e riciclando tutte le cpu non riuscite benissimo ma anche i prezzi sarebbero diversi ovviamente di certo il 12 core costerà un buon 30-40% in più degli attuali 8 core.
Senza contare che anche le APU avrebbero un interessante upgrade con 6c/12t e gpu navi :)
psychok9
28-04-2018, 09:38
@MadMax hai notizie dei benchmark su WoW, quantomeno preliminari? Come va il 2700x@XFR?
Ale55andr0
28-04-2018, 10:00
Ma è vero che keller è passato ad intel?
Lunar Wolf
28-04-2018, 10:06
Ma è vero che keller è passato ad intel?Yes
Mikkinen
28-04-2018, 10:22
Ciao, ho appena montato il 2700X, su taichi mi sembra funzionare tutto regolarmente, prima cosa ho controllato i 4350mhz...presi:)
Per chi si ricorda del mio problema sulle usb 3.0 con gli hdd esterni è rimasto...:muro: :doh:
Possibile che siano le ram difettose?
capitan_crasy
28-04-2018, 10:38
Io continuo a credere che i CCX non diventeranno da 6c :>
Il progetto ZEN è soprattutto Epyc, molti si aspettano (logicamente direi) un aumento dei core fisici, oltre ovviamente ad un aggiornamento all'architettura...
Pur essendo due linee produttive diverse il passaggio al mercato desktop di un CCX con più di 4 core è piuttosto naturale...
Ovviamente è un mio pensiero dato che con i 7nm, non avrebbe molto senso ridurre semplicemente i consumi e se il silicio è lo stesso anche le frequenze rimarranno in quel range, forse 4.5ghz al massimo però se i CCX passano a 6 si ha un deciso boost e anche in termini di guadagni AMD può proporre cpu a 4/6/8/10/12 core su AM4 ampliando notevolmente la sua proposta e riciclando tutte le cpu non riuscite benissimo ma anche i prezzi sarebbero diversi ovviamente di certo il 12 core costerà un buon 30-40% in più degli attuali 8 core.
Senza contare che anche le APU avrebbero un interessante upgrade con 6c/12t e gpu navi :)
Si però le APU sono un po di parte (nel senso che hanno uno sviluppo slegato dalle CPU), ok ad un aggiornamento sul lato GPU ma il passaggio al 6 core non è così scontato come le CPU: vedremo...
Gyammy85
28-04-2018, 10:47
Ma è vero che keller è passato ad intel?
Ha venduto tutto ed è passato a intel
Ma è vero che keller è passato ad intel?
https://i.imgflip.com/299gea.jpg (https://imgflip.com/i/299gea)via Imgflip Meme Generator (https://imgflip.com/memegenerator)
Ha venduto tutto ed è passato a intel
ha fatto finta di lavorare per tesla per un po quando si sapeva tutti benissimo che sarebbe finito ad intel, gli hanno datto sicuramente una fraccata di soldi, anche solo per sapere i progetti futuri di amd, i processori se li sanno progettare anche da soli in intel però sapere i progetti in cantiere della rivale è un enorme vantaggio.
AkiraFudo
28-04-2018, 11:10
raja.. hook.. keller.. mercenari.
Intel per ridursi cosi deve aver sottovalutato la situazione troppo a lungo ed ora sta stringendo le chiappette.
paolo.oliva2
28-04-2018, 11:14
Secondo me è un bene per noi consumatori che Keller sia passato ad Intel (non oso pensare alla somma di ingaggio offerta da Intel).
Dal mio punto di vista, se Zen fosse stato di Intel, sarebbe stato superiore di un 10% almeno... cioè Zen è potente come architettura (perché è un progetto Keller) e come consumo/prestazioni perché AMD ha implementato quanto fatto precedentemente, ma se fosse stato Intel, avrebbe avuto tutta la parte cache più potente e pure un silicio ben più corposo in frequenze. Tra l'altro, basta vedere quanto guadagna Zen+ da Zen, figuriamoci un Zen+ a +500MHz e cache alla Intel...
Quindi qualsiasi cosa farà Keer, sicuramente per me dovrebbe superare quanto fatto per AMD.
Ma a noi che ci frega? Probabilmente si replicherà la situazione classica, Intel +10% con prezzi +50% e AMD con prezzo/prestazioni migliore.
Ma comunque AMD ha dato lo scricchetto giusto perché si aumenta serotonina i core... e ora come ora, difficile che si torni indietro... Probabilmente (per me) nel 2019 AMD alzerà i prezzi di Zen2 perché Intel non potrà fare nulla con l'architettura vecchia con il salto al 10nm Vs Zen2 sul 7nm, poi verrà Intel con la nuova architettura e per me ci sarà uno scontro Vs Zen3 dove io sarei Intel vincitore a core (dipenderà dal silicio, ovvio, ma Intel ci butterà il solito pozzo senza fine e scartando sfighe di un 10nm nato male...) e con tutta probabilità avremmo AMD che darà più core a prezzi simili di Intel.
Ripeto, a noi che ci frega? L'importante è che non facciano cartello e che le prestazioni siano +/- 10% a core, il prezzo basso per noi verrà certamente.
P. S.
sto scrivendo con il cell.... Non sono analfabeta
ha fatto finta di lavorare per tesla per un po quando si sapeva tutti benissimo che sarebbe finito ad intel, gli hanno datto sicuramente una fraccata di soldi, anche solo per sapere i progetti futuri di amd, i processori se li sanno progettare anche da soli in intel però sapere i progetti in cantiere della rivale è un enorme vantaggio.Keller avrà firmato un superaccordo con AMD di non divulgazione ovviamente....
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Keller avrà firmato un superaccordo con AMD di non divulgazione ovviamente....
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
e secondo te come si può verificare che lo rispetti? in nessuno modo.
e secondo te come si può verificare che lo rispetti? in nessuno modo.
che poi non è neanche quello, conoscendo lui l'architettura amd più di ogni altro ne sa ogni punto debole e può quindi progettare la nuova intel sulla base di questo, senza bisogno di svelare ne violare nessun accordo
paolo.oliva2
28-04-2018, 11:42
ha fatto finta di lavorare per tesla per un po quando si sapeva tutti benissimo che sarebbe finito ad intel, gli hanno datto sicuramente una fraccata di soldi, anche solo per sapere i progetti futuri di amd, i processori se li sanno progettare anche da soli in intel però sapere i progetti in cantiere della rivale è un enorme vantaggio.
Secondo me Intel non è che non sappia fare architetture, ma la sua politica principale negli ultimi 10 anni è stata di investire sul silicio (perché ha capito fin troppo bene quanto incide avere il silicio migliore) e ha campato di rendita lato architettura.
Per me (ma vado a naso, sia chiaro) il passaggio tra 32nm a 10/7nm ha stravolto il concetto dell'architettura, magari pure dell'FO4, e Intel si trova nella posizione che... non è che non può fare, ma non può recuperare nello stesso arco di tempo.
Per fare un esempio.. Intel negli APU non è che non potrebbe fare quanto fa AMD, ma AMD andando avanti con lo sviluppo, Intel si ritrova sempre un passo indietro.
Intel ha sicuramente uno staff tecnologico più che valido, ma che non ha l'esperienza AMD in fatto APU e l'innovazione di Keller in fatto architettura.
Rilevare Keller è l'altro tipo della grafica, praticamente è la mossa per acquisire i cervelli che già conoscono le innovazioni e quindi eliminano in parte il fattore tempo per l' acquisizione del know-out, di qui c'è la potenzialità Intel di poter mettere a disposizione una FAB intera dedicata unicamente allo sviluppo e con annesso e connesso uno sviluppo silicio totalmente su misura e stipendi adeguati per incentivare.... Beh, il quadro mi sembra fatto.
Ale55andr0
28-04-2018, 11:56
Yes
perchè sta cosa non mia piace at all? :rolleyes:
paolo.oliva2
28-04-2018, 11:56
che poi non è neanche quello, conoscendo lui l'architettura amd più di ogni altro ne sa ogni punto debole e può quindi progettare la nuova intel sulla base di questo, senza bisogno di svelare ne violare nessun accordo
Esatto.
Per quanto ne ho capito io, ad esempio l'FP Intel è superiore all'FP AMD, ma è meno funzionale per come è inserita nell'architettura.
AMD ha messo 2 FP a core semplicemente perché così i 2TH del core hanno l'hardware per processare 2 istruzioni a 128 bit a ciclo. L'FP Intel arriva a 512bit a botta, ma non si può scomporre come ad esempio faceva l'FP di BD eseguendo in contemporanea esempio 2 istruzioni di 2 core se la somma di queste non eccedeva la possibilità dell'FP.
Intel è stata forzata a raddoppiare/quadruplicare l'FP per il semplice fatto che in SMT, con un unico ingresso, o raddoppia a gli ingressi (ma questo significava cambiare architettura) o aumentava il potere di elaborazione dell'FP per diminuire i cicli e così non stalla troppi il 2 TH.
Keller per me andrà dritto su questo punto dall'inizio.
Si però le APU sono un po di parte (nel senso che hanno uno sviluppo slegato dalle CPU), ok ad un aggiornamento sul lato GPU ma il passaggio al 6 core non è così scontato come le CPU: vedremo...
Però non è detto che magari faranno il top 6-12 :sofico:
Ma è vero che keller è passato ad intel?
Si, gli hanno offerto chiamate illimitate e 40 gb in 4g:D
E' una delle mie tante ipotesi :>
Una delle mie ipotesi è che si passi a CCX da 8c per Zen, in modo da aumentare i collegamenti con la L3 ma diminuire drasticamente i collegamenti via IF per la comunicazione core2core.
In questo modo farebbero desktop ancora 8c, TR non ha problemi perché nel package hai 4 die e fai quel che vuoi, EPYC a 7nm ha spazio nel package per aumentare il numero di die o anche per cambiare socket per aumentare ulteriormente i canali di memoria che sono uno dei maggiori selling point attuali, visto che in ambiti virtualizzati l'assetto più critico è quasi sempre la quantità di memoria.
E nel momento in cui fai 14nm->7nm, avendo ovviamente lo stesso budget termico e lo stesso core count, oltre ad una topologia semplificata del die, le possibilità di ottenere prestazioni significativamente superiori ci sono.Rome dai rumors è dato a 48 core massimo, dubito siano 8 core a ccx..
I 6 core a ccx rimangono la scelta più plausibile considerando queste voci di corridoio esatte.
Comunque un ryzen 7 12/24 core @4.5/@4.7 all core non farebbe proprio schifo :sofico:
Per quanto riguarda la lineup, non so come potrebbero suddividerla sinceramente...
Ryzen apu 6/6 + navi & 6/12 + navi;
Ryzen 3600/3600x 8/16c;
Ryzen 3700/3700x 10/20c;
Ryzen 3800(x) 12/24c.
Sbaglio a ricordare o c'era qualche problema con le CPU con 10/14 core (a causa del ccx?)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
con tutti i soldi che hanno possono facilmente tornare competitivi in pochissimo tempo, pur essendo un po dietro sul versante APU. inoltre riescono cmq a rimanere leader anche con prodotti scadenti, vedi i tempi di northwood villamette tulatin ecc ecc.
samsung però realizza solo soc amr per telefoni in 7nm, molto meno coplessi.
stefano192
28-04-2018, 13:37
Io mi sa che abbandono l'idea di rifare la piattaforma adesso e rimando ancora all'anno prossimo vedendo come si muoverà intel, e cosa butterà fuori amd con i 7nm :rolleyes: Alla fine anche se a volte il mio pc ha degli attimi di incertezza, faccio tutto quello che mi interessa. Lato gaming avrei sì delle migliorie, ma dato che non gioco più come un tempo, posso tirare avanti ancora un annetto con questa cpu considerando anche che come al solito è la gpu quella che conta di più.
Per non fomentare l'idea di cambiare ora, abbandono il topic :D
Ciao a tutti e grazie per i dubbi che mi avevate tolto :)
TheDarkAngel
28-04-2018, 13:38
samsung però realizza solo soc amr per telefoni in 7nm, molto meno coplessi.
I soc per smartphone hanno ben raggiunto la complessità di una cpu x86 da un pezzo :p
Ryzen sostitutivo arrivato e montato ed è tutt'altra cosa, qui il boost funziona come dovrebbe finalmente, per chi me lo aveva chiesto la vecchia CPU è 3 settimana del 2018, una delle prime immagino.
Dicevo io che c'era qualcosa che non andava, alla faccia di chi parlava di "psicosi per una manciata di mhz" cit. :rolleyes:
Grizlod®
28-04-2018, 14:24
samsung però realizza solo soc amr per telefoni in 7nm, molto meno coplessi.GF lavorava già sui 7nm, quando ancora aveva disponibile "solo" il SOI di IBM...
Grizlod®
28-04-2018, 14:33
Ciao, ho appena montato il 2700X, su taichi mi sembra funzionare tutto regolarmente, prima cosa ho controllato i 4350mhz...presi:)
Per chi si ricorda del mio problema sulle usb 3.0 con gli hdd esterni è rimasto...:muro: :doh:
Possibile che siano le ram difettose?Non credo, cmq c'è un programma (non ricordo il nome) che le testa a fondo. In alternativa potresti testare con y-cruncher in loop e/o RealBench.
Fossi in te cambierei i box USB 3.0 :O
Mikkinen
28-04-2018, 14:42
Non credo, cmq c'è un programma (non ricordo il nome) che le testa a fondo. In alternativa potresti testare con y-cruncher in loop e/o RealBench.
Fossi in te cambierei i box USB 3.0 :O
non utilizzo hub/box...collego direttamente nel pannello I/O:rolleyes:
Stamattina ho provato i banchi di ram singolarmente su slot diversi come ulteriore prova ma niente...
Ultimo tentativo proverò la tensione delle usb con un tester...
walter.caorle
28-04-2018, 14:44
non utilizzo hub/box...collego direttamente nel pannello I/O:rolleyes:
Stamattina ho provato i banchi di ram singolarmente su slot diversi come ulteriore prova ma niente...
Ultimo tentativo proverò la tensione delle usb con un tester...
Da bios vedi se le periferiche sono collegate..?
paolo.oliva2
28-04-2018, 14:58
Paolo, Intel al momento ha problemi enormi sul silicio (non la generazione corrente, ma la successiva) e sta allungando il brodo immensamente perché non è stata in grao di rispettare i tempi nemmeno lontanamente. Ad oggi si parla di 2019 per i 10nm, con un ritardo ben superiore all'anno, cosa che trasformerà il vantaggio in svantaggio, visto che Samsung, GF e TSMC sono invece agguerritissime sui 7nm e hanno già dato i tool da un pezzo ai grossi clienti (AMD e nVidia per quanto ci riguarda).
Io sono stato 'pacato'... non è che abbia spinto più di tanto... perché a prescindere dalle caratteristiche del 10nm, sappiamo tutti che l'architettura Intel odierna non avrà nel 10nm la panacea, perché il problema Intel non è quello di un TDP più basso per permettere più transistor a parità di TDP (ovvero più core) ma il riuscire a conservare le frequenze massime del 14nm, le quali sono state raggiunte in anni e anni di affinamento e ai limiti della chimica del 14nm. Sperare prestazioni simili a prima botta sul 10nm, è pura utopia, e probabilmente è per questo che Intel non fa altro che slittare la data del 10nm, perché non avrebbe alcun vantaggio.
Per me Keller è la chiave della risoluzione... cioè nuova architettura con un IPC/FO4 proporzionato alle possibilità silicio, e visto che AMD ci ha messo 4 anni a realizzare Zen, io comincerei pure a supporre che la nuova architettura Intel sarà sul nodo successivo al 10nm.
paolo.oliva2
28-04-2018, 15:08
Comunque mi sono fatto un giro sui video in rete 2700X Vs 8700k.... per me c'è poco da essere perplessi sulle rece per la differenza postata da Anand e le altre... praticamente per quelli che ho visto sono tutti la fotocopia di Anand.
Secondo me al momento le vendite di Zen+ non riflettono appieno la scelta della massa semplicemente per la indisponibilità di tutti i modelli X4**... una volta disponibili, sai che botta.
capitan_crasy
28-04-2018, 15:09
Ryzen sostitutivo arrivato e montato ed è tutt'altra cosa, qui il boost funziona come dovrebbe finalmente, per chi me lo aveva chiesto la vecchia CPU è 3 settimana del 2018, una delle prime immagino.
Dicevo io che c'era qualcosa che non andava, alla faccia di chi parlava di "psicosi per una manciata di mhz" cit. :rolleyes:
Devo dire che anch'io avevo qualche dubbio che il "problema" sia stata quella CPU, ma dopotutto il sistema è tuo, quindi se hai risolto meglio per te, i "tiè tiè" e i vari "marameo" non servono per aver ragione, almeno in questo thread...;)
paolo.oliva2
28-04-2018, 15:13
Se la massa capisse che una X370 con un bios idoneo supporta al 100% Zen+, un 2700X+X370 Taichi/CH6, si sarebbe sui 480€, con una X470 stile Gigabyte game 7 + WIFI sui 520€, praticamente comunque sotto al prezzo del solo 1800X di 1 anno fa.
Grizlod®
28-04-2018, 15:25
non utilizzo hub/box...collego direttamente nel pannello I/O:rolleyes:
Stamattina ho provato i banchi di ram singolarmente su slot diversi come ulteriore prova ma niente...
Ultimo tentativo proverò la tensione delle usb con un tester...Cioè?! Con adattatore tipo: https://www.hwupgrade.it/news/storage/adattatore-sata-usb-per-hdd-e-ssd-in-offerta-su-amazon_62554.html
Montata CH7,soprai 2133Mhz non mi fa il boot,cosa posso provare??
Con la K4 almeno a 2993 ci arrivavano,ho provato anche l'ultimo bios non ancora caricato il 0601 e il penultimo,ma niente da fare...
Come memorie ho queste
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gvr
Samsung Bdie
Vecchia CPU: https://youtu.be/mDeKZRlvUxE
Nuova CPU: https://youtu.be/B7nnwAEj28w
La vecchia CPU funzionava solo con 1.5v FISSI, la nuova funziona con ben -0,08v in meno.
Montata CH7,soprai 2133Mhz non mi fa il boot,cosa posso provare??
Con la K4 almeno a 2993 ci arrivavano,ho provato anche l'ultimo bios non ancora caricato il 0601 e il penultimo,ma niente da fare...
Come memorie ho queste
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gvr
Samsung Bdie
Io avevo avuto lo stesso problema se torni qualche pagina indietro, l'unica cosa che ho fatto per risolvere è stata togliere la ram e la cpu e rimetterle, può sembrare strano ma avevo risolto cosi.
I Ryzen 3 2xxx, mobile e Threadripper in uscita nei prossimi mesi:
https://videocardz.com/76064/amd-lists-ryzen-2100-2300x-2500x-and-2800u-ready-for-mass-market
Che ram? Se quella in firma c'è qualcosa di strano. Non boota con XMP o non boota a nessuna frequenza dopo che hai impostato l'XMP e variando la frequenza a mano?
Ram in firma,sono Samsung B-die tra l'altro,con la K4 almeno a 2993 ci arrivavano
Non boota ne con i profili preimpostati,ne messi a mano,oltre i 2133 non boota proprio,errore F9
Io avevo avuto lo stesso problema se torni qualche pagina indietro, l'unica cosa che ho fatto per risolvere è stata togliere la ram e la cpu e rimetterle, può sembrare strano ma avevo risolto cosi.
Non salivano oltrei 2133 neanche a te??
Mi linki la pagina per cortesia??
Comunque la ram l'ho già tolta e rimessa,e non è cambiato nulla...
paolo.oliva2
28-04-2018, 16:15
Io avevo avuto lo stesso problema se torni qualche pagina indietro, l'unica cosa che ho fatto per risolvere è stata togliere la ram e la cpu e rimetterle, può sembrare strano ma avevo risolto cosi.
Puoi provare anche senza togliere la cpu.
il problema, rocambolesco, è di far andare in protezione la mobo. Togliendo del tutto le ram e accendendo la mobo, è come fare un reset (cioè, anche se dai un Clear-cmos da qualche parte lui tiene i dati delle memorie montate per ultimo e si imbelini.
io delle volte avevo risolto praticamente portando la mobo a dare i beep di errore ram non presenti... poi soft con 1 banco, più se parte si fa tutta la procedura normale.
P. S.
QUELLA PROCEDURA è se non parte per nulla... La tua situazione è diversa.
paolo.oliva2
28-04-2018, 16:22
Ora che mi viene in mente...
Il 2700X è in spedizione lunedì e la mobo mi arriva mercoledì (quindi entrambi lo stesso giorno si spera), ma la CH6 è dall'amazzone come prodotto non nuovo (l'ho pagata 168€).
La CH6 penso accetti l'aggiornamento bios da chiavetta USB, ma formattata con fat32? Io ho 2 penne da 128GB ma non accettano la formattazione fat32...
Mi to ca prendere una chiavetta da 8GB?
fabio.93
28-04-2018, 16:34
La dimensione limite per il file system fat32 è 124 GB, se non erro.
Comunque, potresti fare una partizione sulla chiavetta, per esempio da 4 GB, e formattare solo quella in fat32.
dav1deser
28-04-2018, 17:12
La dimensione limite per il file system fat32 è 124 GB, se non erro.
Comunque, potresti fare una partizione sulla chiavetta, per esempio da 4 GB, e formattare solo quella in fat32.
Esistono software di formattazione per formattare in FAT32 memore di grosse dimensioni.
Io ho usato guiformat per formattare in FAT32 un hard da 1TB per la Play3. Il limite massimo dovrebbe essere 2TB.
La formatti da meno giga in fat32.
Quoto, probabilmente lui formatta da windows che se non erro per USB superiori a 64gb non permette di formattare in fat32, comunque basta usare un qualunque software alternativo, io ad esempio per gestire le partizioni e i file system utilizzo Partition Wizard fatto molto bene con moltissime funzioni anche per versione free :)
capitan_crasy
28-04-2018, 17:14
https://i.imgur.com/9WyUpNT.jpg
https://i.imgur.com/tq26SYR.jpg
https://i.imgur.com/KeZodDK.jpg
Clicca qui... (https://videocardz.com/76064/amd-lists-ryzen-2100-2300x-2500x-and-2800u-ready-for-mass-market)
Mikkinen
28-04-2018, 17:36
Cioè?! Con adattatore tipo: https://www.hwupgrade.it/news/storage/adattatore-sata-usb-per-hdd-e-ssd-in-offerta-su-amazon_62554.html
Si, cambiato box per nulla con hdd diversi... Però i box 2.0 funzionano...
Da bios vedi se le periferiche sono collegate..?
Da bios succede la stessa cosa...cioè si disconnette riconnette...
Col fatto che le chiavette 3.0 funzionano mi viene il dubbio che non arrivi abbastanza corrente per gli hdd 3.0 (anche cavo doppia alimentazione)...
Quali valori deve avere la porta usb 3.0 di volt/A?
Potrebbe essere l'alimentatore?
Clicca qui... (https://videocardz.com/76064/amd-lists-ryzen-2100-2300x-2500x-and-2800u-ready-for-mass-market)
Sono curioso di sapere cosa c'è dentro un 2600/2800U :p
Io avevo avuto lo stesso problema se torni qualche pagina indietro, l'unica cosa che ho fatto per risolvere è stata togliere la ram e la cpu e rimetterle, può sembrare strano ma avevo risolto cosi.
Ho rimontato il 1700X e ha preso i 3200Cl14 al primo colpo,allora la colpa è del 2700X??
Provo a rimontare il 2700X e vediamo che succede,nel caso Rma ad Amazon
Si, cambiato box per nulla con hdd diversi... Però i box 2.0 funzionano...
Da bios succede la stessa cosa...cioè si disconnette riconnette...
Col fatto che le chiavette 3.0 funzionano mi viene il dubbio che non arrivi abbastanza corrente per gli hdd 3.0 (anche cavo doppia alimentazione)...
Quali valori deve avere la porta usb 3.0 di volt/A?
Potrebbe essere l'alimentatore?
Stesso problema anche io, però solo sulle usb 3 frontali.
Rimontato il 2700X e ora le ram vanno a 3200Cl14,ma che è posseduto?? Si è ingelosito del 1700X? :stordita:
Rimontato il 2700X e ora le ram vanno a 3200Cl14,ma che è posseduto?? Si è ingelosito del 1700X? :stordita:
Te lo avevo detto, la mia CPU ha fatto uguale, smontata e rimontata, problema risolto.
Qualche post indietro lo avevo scritto.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505689&postcount=29515
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505772&postcount=29527
CUT
Quali valori deve avere la porta usb 3.0 di volt/A?
Potrebbe essere l'alimentatore?
500mA x 5VDC = 2.5W USB2
900mA x 5VDC = 4.5W USB3
Te lo avevo detto, la mia CPU ha fatto uguale, smontata e rimontata, problema risolto.
Qualche post indietro lo avevo scritto.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505689&postcount=29515
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505772&postcount=29527
Si ho capito,ma non è che è sintomi di Cpu difettosa??
Ti è ricapitato??
Si ho capito,ma non è che è sintomi di Cpu difettosa??
Ti è ricapitato??
In effetti quella CPU lunedì parte per il reso :stordita:
Che batch è?
In effetti quella CPU lunedì parte per il reso :stordita:
Che batch è?
Non ci ho fatto caso...sulla scatola si trova??
Mikkinen
28-04-2018, 18:06
500mA x 5VDC = 2.5W USB2
900mA x 5VDC = 4.5W USB3
Grazie!
Non ci ho fatto caso...sulla scatola si trova??
Solo sopra la CPU
Freddy74
28-04-2018, 19:32
Ryzen sostitutivo arrivato e montato ed è tutt'altra cosa, qui il boost funziona come dovrebbe finalmente, per chi me lo aveva chiesto la vecchia CPU è 3 settimana del 2018, una delle prime immagino.
Dicevo io che c'era qualcosa che non andava, alla faccia di chi parlava di "psicosi per una manciata di mhz" cit. :rolleyes:
mi fa piacere che hai risolto ;) , speriamo che la tua era l'ultima con quel problema.
Freddy74
28-04-2018, 19:38
Non ci ho fatto caso...sulla scatola si trova??
non me intendo, ma on potrebbe essere di qualche problema legato alle nuove mb?
paolo.oliva2
28-04-2018, 22:59
Occhio che Intel metterà in campo l'antibiotico 2700X
8086K... praticamente un 8700k con frequenza base a 4GHz anziché 3,7GHz e Turbo uber alle 5,1GHz su 1 core sempre a 95W TDP.
Ma la pasta regge... oppure è già delicato?
maxmix65
28-04-2018, 23:14
Occhio che Intel metterà in campo l'antibiotico 2700X
8086K... praticamente un 8700k con frequenza base a 4GHz anziché 3,7GHz e Turbo uber alle 5,1GHz su 1 core sempre a 95W TDP.
Ma la pasta regge... oppure è già delicato?
Ci mette quella per i denti sensibili
Forum Rift
28-04-2018, 23:53
Occhio che Intel metterà in campo l'antibiotico 2700X
8086K... praticamente un 8700k con frequenza base a 4GHz anziché 3,7GHz e Turbo uber alle 5,1GHz su 1 core sempre a 95W TDP.
Ma la pasta regge... oppure è già delicato?
saranno binnati al massimo....
lavoreranno con meno volt e pertanto i 5ghz su un core vanno tranquilli.
paolo.oliva2
29-04-2018, 07:18
https://i.imgur.com/9WyUpNT.jpg
https://i.imgur.com/tq26SYR.jpg
https://i.imgur.com/KeZodDK.jpg
Clicca qui... (https://videocardz.com/76064/amd-lists-ryzen-2100-2300x-2500x-and-2800u-ready-for-mass-market)
La fonte originale è AMD...
Porc zocc no....
Volevo prendere una mobo TR4 + 2900X per avere spazio di upgrade...
Ora come ora una Taichi X399 costa pressoché come una CH7 WIFI...
Se il 2900X costasse 400€...
Va beh... Mi tocca vendere 2700x + CH6.
Forum Rift
29-04-2018, 07:24
su taichi x370 si puo' abilitare tranquillamente l'XFR 2.0
https://i.imgur.com/4qJYH0I.png
con i valori indicati ho un boost medio in game di 4125mhz
ELMAGICO82
29-04-2018, 08:09
su taichi x370 si puo' abilitare tranquillamente l'XFR 2.0
https://i.imgur.com/4qJYH0I.png
con i valori indicati ho un boost medio in game di 4125mhz
Ottimo investire su una mobo amd di fascia alta am4, i fatti lo dimostrano, cambiare nel chipset x470 non è necessario. Ho una taichi x370 e passare alla x470 non ha senso nel il mio caso.
Per i possessori di Strix b350-F e CH6 su internet si trovano bios moddati che abilitano l'opzione Precision Boost Overdrive Scalar che dovrebbe permettere di usare il PBO in maniera più aggressiva.
ninja750
29-04-2018, 08:28
I Ryzen 3 2xxx, mobile e Threadripper in uscita nei prossimi mesi:
https://videocardz.com/76064/amd-lists-ryzen-2100-2300x-2500x-and-2800u-ready-for-mass-market
la 2600U sulla carta è eccezionale
mi rode già il culo aver comprato un portatile con 7200U intel qualche mese fa..
ninja750
29-04-2018, 08:31
Puoi provare anche senza togliere la cpu.
il problema, rocambolesco, è di far andare in protezione la mobo. Togliendo del tutto le ram e accendendo la mobo, è come fare un reset (cioè, anche se dai un Clear-cmos da qualche parte lui tiene i dati delle memorie montate per ultimo e si imbelini.
io delle volte avevo risolto praticamente portando la mobo a dare i beep di errore ram non presenti... poi soft con 1 banco, più se parte si fa tutta la procedura normale.
confermo anche io avevo sto problema su una mobo MSI 939 e opteron 148, ogni tanto si impallava e dovevo farla accendere senza RAM, poi rimettendola funzionava bene (fino alla volta dopo.. qualche settimana)
Mikkinen
29-04-2018, 08:34
Stesso problema anche io, però solo sulle usb 3 frontali.
problemi con i hdd esterni 3.0 e 2.0 funzionano?
problemi con i hdd esterni 3.0 e 2.0 funzionano?
Esatto.
paolo.oliva2
29-04-2018, 08:38
Ottimo investire su una mobo amd di fascia alta am4, i fatti lo dimostrano, cambiare nel chipset x470 non è necessario. Ho una taichi x370 e passare alla x470 non ha senso nel il mio caso.
Condivido al 200%. Aggiungerei... Con la diminuzione dei prezzi delle mobo X370, arriviamo all'assurdo che prendendo una X370 al posto di una X470 (top entrambe) praticamente con quanto risparmiato ci scappa il 2700X al posto del 2600X.
Poi secondo me tutte le X470 top di gamma non hanno alcun senso... Perché le X399 vengono praticamente poco di più e le X399 hanno già le USB gen2.
Rimane l'incognita del prezzo del 2900X, ma sarei dell'idea che caleranno pure i TR4. In fin dei conti un 2700X costa 10€ in più di un 1800X, quindi se il 1950X viene proposto poco sopra gli 800€, il 2950€ dovrebbe essere poco sopra e a scendere sia 2920X che 2900X.
Comunque... se un 2900X costasse 400€ (è può essere benissimo perché il 1900X alla fine costava 90€ in più del 1800X), con una Taichi X399 che costa 10€ in più dell'X470 ultimate, questa differenza quasi verrebbe ammortizzata con le DDR4, SE si avesse l'intenzione di puntare su AM4 a memorie veloci e quindi costose.
Il TR4 ha il quad-channel, quindi comprando 4x4GB scarse al posto di 2x8GB (16GB) e idem 4x8GB scarse al posto di 2x16GB (32GB), almeno 50€ si risparmierebbero (non li ho guardati i prezzi) e se alla fin fine la differenza fosse 50€, credo che molto probabilmente la selezione del 2900X dovrebbe permettere almeno +100MHz Vs 2700X, del tipo che un 2900X per 105W andrebbe come il 2700X occato.
Inoltre non dimentichiamoci che il società TR4 dissipa molto meglio dell'ambiente, quindi un 2900X su TR4 basterebbe un Noctua da 80€, perché se quel dissi tiene a bada un 1950X da 185WTDP, di spazio per occare un 2900X ce n'è a iosa, cosa che su AM4 obbligherebbe a dissipatori Aio doppio radiatore è più costosi.
paolo.oliva2
29-04-2018, 08:41
Per i possessori di Strix b350-F e CH6 su internet si trovano bios moddati che abilitano l'opzione Precision Boost Overdrive Scalar che dovrebbe permettere di usare il PBO in maniera più aggressiva.
Link? In quel forum Asus io faccio fatica... Il cellulare è 55 anni sono un incubo.
Link? In quel forum Asus io faccio fatica... Il cellulare è 55 anni sono un incubo.
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3615.html#post27237905
Mikkinen
29-04-2018, 08:48
Esatto.
cosa pensi che possa essere? conflitto driver?
Sul hdd ho visto che riporta 5v e 0.85A, collegando un solo cavo 2.0 (e non il cavo della doppia alimentazione) alla 3.0 funziona, quindi direi che non può essere l'alimentazione a mancare...
Per principio devo riuscire a trovare la soluzione... :doh:
ELMAGICO82
29-04-2018, 08:49
Condivido al 200%. Aggiungerei... Con la diminuzione dei prezzi delle mobo X370, arriviamo all'assurdo che prendendo una X370 al posto di una X470 (top entrambe) praticamente con quanto risparmiato ci scappa il 2700X al posto del 2600X.
Poi secondo me tutte le X470 top di gamma non hanno alcun senso... Perché le X399 vengono praticamente poco di più e le X399 hanno già le USB gen2.
Rimane l'incognita del prezzo del 2900X, ma sarei dell'idea che caleranno pure i TR4. In fin dei conti un 2700X costa 10€ in più di un 1800X, quindi se il 1950X viene proposto poco sopra gli 800€, il 2950€ dovrebbe essere poco sopra e a scendere sia 2920X che 2900X.
Comunque... se un 2900X costasse 400€ (è può essere benissimo perché il 1900X alla fine costava 90€ in più del 1800X), con una Taichi X399 che costa 10€ in più dell'X470 ultimate, questa differenza quasi verrebbe ammortizzata con le DDR4, SE si avesse l'intenzione di puntare su AM4 a memorie veloci e quindi costose.
Il TR4 ha il quad-channel, quindi comprando 4x4GB scarse al posto di 2x8GB (16GB) e idem 4x8GB scarse al posto di 2x16GB (32GB), almeno 50€ si risparmierebbero (non li ho guardati i prezzi) e se alla fin fine la differenza fosse 50€, credo che molto probabilmente la selezione del 2900X dovrebbe permettere almeno +100MHz Vs 2700X, del tipo che un 2900X per 105W andrebbe come il 2700X occato.
Inoltre non dimentichiamoci che il società TR4 dissipa molto meglio dell'ambiente, quindi un 2900X su TR4 basterebbe un Noctua da 80€, perché se quel dissi tiene a bada un 1950X da 185WTDP, di spazio per occare un 2900X ce n'è a iosa, cosa che su AM4 obbligherebbe a dissipatori Aio doppio radiatore è più costosi.
flia tutto il tuo discorso:cincin: . Le x370 taichi le ho viste a 180 circa ma appena si troveranno in commercio le x470 a reggime penso scenderanno ancora un po.
ELMAGICO82
29-04-2018, 08:52
cosa pensi che possa essere? conflitto driver?
Sul hdd ho visto che riporta 5v e 0.85A, collegando un solo cavo 2.0 (e non il cavo della doppia alimentazione) alla 3.0 funziona, quindi direi che non può essere l'alimentazione a mancare...
Per principio devo riuscire a trovare la soluzione... :doh:
Problemi seri non ne ho, solo a volte collegando le pennette o hd esterni, a volte si disconnettono. Per me è il controller asmedia.
Mikkinen
29-04-2018, 09:09
Problemi seri non ne ho, solo a volte collegando le pennette o hd esterni, a volte si disconnettono. Per me è il controller asmedia.
Problemi seri nemmeno io per fortuna...
Ps. Su taichi le ram hynix hanno perso un po' di frequenza rispetto al 1700 che avevo...
Sto provando a portare il bclk a 103...
ELMAGICO82
29-04-2018, 09:21
Problemi seri nemmeno io per fortuna...
Ps. Su taichi le ram hynix hanno perso un po' di frequenza rispetto al 1700 che avevo...
Sto provando a portare il bclk a 103...
Per le memorie hynix non so che dirti ho delle samsung b-die a 3333 cl 16 tutto su auto, a 3466 cl 16 passo 7 ore di memtest86 ma non sono stabile al 100% in win10 e memtest HCI, con il profilo xmp, dovrei smanetarci ma per ora non ho tempo, prima di mettere l'ultimo bios ho fatto passare mesi.
paolo.oliva2
29-04-2018, 09:22
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3615.html#post27237905
Grazie... e scusami per il mio handicap
paolo.oliva2
29-04-2018, 09:29
Io mi sono portato dietro delle 3600 CL16 che sulla CH6 con i primi bios funzionavano a 3600, con gli ultimi (prima dei 6***) la mobo manco partiva :doh: mentre sulla Taichi vanno a 3600 1 banco, 3466 2 banchi ma nn sono sicuro e le tengo a 3200 CL16.
Poi ho delle 3000 CL16 che facevo funzionare a 2800 CL14 sia su Taichi che su CH6.
Comunque sono dell'idea che se uno vuole il massimo delle prestazioni DDR, l'uniica scelta è TR4.
Lunar Wolf
29-04-2018, 09:33
Io mi sono portato dietro delle 3600 CL16 che sulla CH6 con i primi bios funzionavano a 3600, con gli ultimi (prima dei 6***) la mobo manco partiva :doh: mentre sulla Taichi vanno a 3600 1 banco, 3466 2 banchi ma nn sono sicuro e le tengo a 3200 CL16.
Poi ho delle 3000 CL16 che facevo funzionare a 2800 CL14 sia su Taichi che su CH6.
Comunque sono dell'idea che se uno vuole il massimo delle prestazioni DDR, l'uniica scelta è TR4.Asus sta cannando alla grande... Lo dimostrano i vari utenti e le mie esperienze personali sia serie rog Intel ché amd fanno letteralmente pena... Mi son rotto le pelotas di Asus, era l'ultima chance ma a quanto pare sulla ch7 hanno fatto anche di peggio... La mia ch6 la mando indietro e mi piglio una asrock oppure gigabyte... La 470 Gaming 7 viene sui 220 aggiungo quei 35€ e sono apposto Totalmente un altro andare a seguire i thread asrock/giga
Viper_80
29-04-2018, 09:43
confermo anche io che Asus con gli ultimi bios ha fatto come il gambero :muro:
gli altri migliorano loro sempre peggio :muro: :doh:
con ultimo bios manco a 3000 c14 sono RS prima ero 3200 c14
e pensare che ste ram su piattaforma intel erano a 4000 c16 :muro:
MadMax of Nine
29-04-2018, 09:57
Cosa strana, ho messo il 1700 @ 4GHz sulla Giga X470 G7, sto benchando, in produttività le prende dal 2700X ma nei giochi va uguale ! Anche a 1080p medium, mi sa che gli ultimi bios con agesa nuovi hanno fatto miracoli !
paolo.oliva2
29-04-2018, 09:57
Comunque, guardando i prezzi di Zen+ X8...
2700 il prezzo più basso è 270€
il 2700X costa solamente 15€ in più.
Con Zen1, il 1700 costava parecchio di meno rispetto alla selezione 1700X/1800X.
Se ora il 1700 costa solamente 15€ in meno di un 2700X, per me vuol dire che la selezione 2700X dovrebbe rappresentare almeno il 70% della produzione di die X8 "sani".
Su Zen1 io direi che il 70% della produzione doveva essere tra 1700 e 1700X... al più 1700X (probabile che molti 1700/1700X siano stati castrati per ottenere dei 1600X).
Io farei una totolotteria su quale frequenza massima potrà avere la migliore selezione di Zen+. :sofico:
Guardate che la cosa è turca... perchècon Zen1 e AM4 la selezione contava si, ma comunque con il muro dei 4,140GHz, alla fin fine si riduceva il tutto a che frequenza si arrivava con 1,3/1,35V... perchè se un 1800X permetteva 1,3V per 4GHz, il 1700 non sfigato ci poteva arrivare ugualmente ma con Vcore 1,4V/1,45V.
Con Zen+ è diverso, perchè quel tipo spagnolo è arrivato a superare 4,5GHz
(con 1,6V) ma a liquido e certamente non sotto zero.
Quindi una selezione migliore sicuramente porterà frequenze superiori a parità di Vcore... il ? è che non si sa quanto può essere migliore una selezione TR che con Zen1 era solamente il 5% della produzione.
Secondo me si potrà arrivare su 1,2V per @4,2GHz... forse anche 1,150V con un 2900X.
paolo.oliva2
29-04-2018, 10:04
Asus sta cannando alla grande... Lo dimostrano i vari utenti e le mie esperienze personali sia serie rog Intel ché amd fanno letteralmente pena... Mi son rotto le pelotas di Asus, era l'ultima chance ma a quanto pare sulla ch7 hanno fatto anche di peggio... La mia ch6 la mando indietro e mi piglio una asrock oppure gigabyte... La 470 Gaming 7 viene sui 220 aggiungo quei 35€ e sono apposto Totalmente un altro andare a seguire i thread asrock/giga
Io mi sono preso una CH6 perchè dall'amazzone l'ho pagata 168€ (rovinata la serigrafia), altrimenti anche io ero indeciso tra Taichi X370 e Giga X470 Game 7 WIFI. MadMax ha scritto che già il bios 6004 era a posto per Zen+, e l'ho presa.
Ma mi va più che bene... ho tempo 1 mese per renderla e mi arriverà mercoledì, idem il 2700X da un altro fornitore. Monto tutto e sbelino per 1 mese. Se il 2900X avrà un prezzo competitivo, vendo il 2700X, rendo la CH6 e vado di Taichi X399.
Neverlost
29-04-2018, 10:06
Cosa strana, ho messo il 1700 @ 4GHz sulla Giga X470 G7, sto benchando, in produttività le prende dal 2700X ma nei giochi va uguale ! Anche a 1080p medium, mi sa che gli ultimi bios con agesa nuovi hanno fatto miracoli !
ma infatti coi giusti settaggi i bios nuovi migliorano anche i vecchi ryzen... solo che i test li fanno prendendo piattaforme non aggiornate alla pari e riciclano vecchi punteggi e test per pigrizia.
Finalmente arrivati il 2600X e X470-Pro !
Per ora rimando i test della nuova MB, sto provando come va il 2600X su B350-Plus e X370-Pro.
Dalle prime impressioni, su entrambe con pbo disattivo, e tutto auto, sembra che il profilo energetico per XFR 2 e Precision Boosts 2 vadano un poco meglio che le prime esperienze lette del 2700X.
Semplicemente direi rispetti le specifiche, e con una tensione sulla cpu che raramente supera 1.43v, due core restano a 4.215/4.240 senza grossi problemi.
Unica stranezza, ma potrei forse aver messo male la pasta ... con lo stesso identico Noctua NH-C14S sulla B350 le temperature della cpu restavano mediamente 4 o 5° più alte che sulla X370.
Per entrambe comuqnue i vrm sembrano non sforzare (ricordo per ora ho provato con pbo disattivo).
Solo con Prime95 la potenza assorbita da Soc+Core sale sui 115/120W.
Oggi se riesco provo un po' il pbo e le ram.
Per i possessori di Strix b350-F e CH6 su internet si trovano bios moddati che abilitano l'opzione Precision Boost Overdrive Scalar che dovrebbe permettere di usare il PBO in maniera più aggressiva.
Confermo anche per Asus PRIME e X370-Pro (4008X), mentre la B350-Plus con bios originale (4011) così come l'orginale sulla X370-pro (4008) è presente il necessario per personalizzare il pbo ma non in modalità scalar.
Io mi sono portato dietro delle 3600 CL16 che sulla CH6 con i primi bios funzionavano a 3600, con gli ultimi (prima dei 6***) la mobo manco partiva :doh: mentre sulla Taichi vanno a 3600 1 banco, 3466 2 banchi ma nn sono sicuro e le tengo a 3200 CL16.
Poi ho delle 3000 CL16 che facevo funzionare a 2800 CL14 sia su Taichi che su CH6.
Comunque sono dell'idea che se uno vuole il massimo delle prestazioni DDR, l'uniica scelta è TR4.
confermo anche io che Asus con gli ultimi bios ha fatto come il gambero :muro:
gli altri migliorano loro sempre peggio :muro: :doh:
con ultimo bios manco a 3000 c14 sono RS prima ero 3200 c14
e pensare che ste ram su piattaforma intel erano a 4000 c16 :muro:
Per ora devo purtroppo confermare :(
Entrambe le MB fanno il boot senza problemi a 3200 XMP con le ram in firma, ma memtest HCI inizia a dare qualche sporadico errore già intorno al 200% di cipertura sulla X370 (non ho ancora provato sulla B350).
Più avanti provo con i profili Dram Calculator.
Cosa strana, ho messo il 1700 @ 4GHz sulla Giga X470 G7, sto benchando, in produttività le prende dal 2700X ma nei giochi va uguale ! Anche a 1080p medium, mi sa che gli ultimi bios con agesa nuovi hanno fatto miracoli !
vuoi dire che con gli ultimi update, tra ram più veloci e agesa ha guadagnato tipo 6-8% in media nei giochi?
sembra fantascienza messa così, ma da un altro punto di vista farebbe intuire che i "problemi" percepiti, e spesso ingigantiti dall'utenza, con mobo e bios forse erano più marcati di quanto potesse sembrare a chi grossi guai non ne ha avuti.
Folgore 101
29-04-2018, 10:42
Cut...
Unica stranezza, ma potrei forse aver messo male la pasta ... con lo stesso identico Noctua NH-C14S sulla B350 le temperature della cpu restavano mediamente 4 o 5° più alte che sulla X370.
Cut...
Che temperature hai con il Noctua NH-C14S?
Windtears
29-04-2018, 10:44
Con Zen+ è diverso, perchè quel tipo spagnolo è arrivato a superare 4,5GHz
(con 1,6V) ma a liquido e certamente non sotto zero.
Quindi una selezione migliore sicuramente porterà frequenze superiori a parità di Vcore... il ? è che non si sa quanto può essere migliore una selezione TR che con Zen1 era solamente il 5% della produzione.
Secondo me si potrà arrivare su 1,2V per @4,2GHz... forse anche 1,150V con un 2900X.
la curva dell'incremento del vcore è sempre quasi esponenziale, tra zen e zen+ si è solo alzata la frequenza base a cui si applica, mi spiego meglio:
con la serie 1 i 3,8ghz erano tranquilli a 1,2v o meno, con zen+ si applica ai 4ghz... ma raggiungere i 4ghz con la serie 1 costa tanto in termini di incrementi di vcore esattamente come per la serie + per i 4,2ghz.
steve ne parla meglio di me qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Qfu7TUQ2P6U
quando non disabilito xfr ho i 4,1ghz a 1,45v su alcuni core, mi aspetto che zen+ faccia lo stesso ma a 4,2ghz (magari all core).... io intanto vivo felice senza a 3,8ghz a 1,2v :asd: ho un 1600x su un aio 120mm niente di che. :P
bagnino89
29-04-2018, 10:57
Naturalmente faccio il confronto con l'8700 che posseggo che sta a 4,3Ghz su tutti core con un massimo di 1,24v (non ho provato a scendere ancora), e le RAM posso tenerle a 1,2v...
Infatti anche le temperature ne giovano...
Tu hai capito tutto, l'8700 è effettivamente una signora CPU, monti e via senza spippettamenti vari. E basta abbinarla ad una H370 economica con RAM a 2666 MHz. Altro che 8700K.
Peccato per Spectre/Meltdown, sennò ci avrei fatto più di un pensiero.
Ma non è questa la sede giusta per parlarne...
Che temperature hai con il Noctua NH-C14S?
Ha già, mi sono scordato di scriverlo prima ... :doh:
E' l'altra stranezza, notata su entrambe le MB (qualcuno lo aveva segnalato anche diversi post fa), il core viene dato molto alto, fino a sfiorare in Prime95 i 72°, ma il dissy resta decisamente fresco :eek:
Il sensore della MB, sotto la cpu, soprattutto quando vengono mandati a 4.2 e passa due core, segna quasi 20° in meno (10 credo siano impostati da AMD, ma altrettanti lo trovo troppo elevato per una cpu saldata).
All core resta più o meno tra 3.92 e 3.96 GHz con le stesse temperature.
Ora ho attivato il pbo (e la tensione a superato di poso 1.5v, ma non vedo differenze sulle frequenze), lasciandolo in "automatico" (in teoria quindi con i parametri definiti da Asus), questo è il print di un semplice test CPU-Z https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqY87aay9pFZJUn3aA (è su OneDrive).
Ora provo a stressarlo un poco con Prime95 a vedere se all core si abbassa la frequenza e a quale temperatura.
TheDarkAngel
29-04-2018, 11:06
Ha già, mi sono scordato di scriverlo prima ... :doh:
E' l'altra stranezza, notata su entrambe le MB (qualcuno lo aveva segnalato anche diversi post fa), il core viene dato molto alto, fino a sfiorare in Prime95 i 72°, ma il dissy resta decisamente fresco :eek:
Il sensore della MB, sotto la cpu, soprattutto quando vengono mandati a 4.2 e passa due core, segna quasi 20° in meno (10 credo siano impostati da AMD, ma altrettanti lo trovo troppo elevato per una cpu saldata).
All core resta più o meno tra 3.92 e 3.96 GHz con le stesse temperature.
Ora ho attivato il pbo (e la tensione a superato di poso 1.5v, ma non vedo differenze sulle frequenze), lasciandolo in "automatico" (in teoria quindi con i parametri definiti da Asus), questo è il print di un semplice test CPU-Z https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqY87aay9pFZJUn3aA (è su OneDrive).
Ora provo a stressarlo un poco con Prime95 a vedere se all core si abbassa la frequenza e a quale temperatura.
Un altro con temp a caso con dissi freddo :asd:
Ps hai il trc troppo alto, dovrebbe stare a 48 con i tuoi valori
A quanto pare Dresdenboy è daccordo con me sul CCX da 8c :D
https://twitter.com/Dresdenboy/status/990305297179791360
hanno ampio margine di azione se effettivamente 14/14+->7 permette una riduzione del 40% di area.
così come un ccx a conta maggiore anche un disaccoppiamento dell'IF dalla ram permetterebbe di migliorare sensibilmente le comunicazioni(questo contando il minor dispendio di area ed energia, potrebbe eventualmente permettere di aumentare la banda e ridurre le latenze a parità di assorbimento o addirittura con assorbimento inferiore).
sarà interessante secondo me capire se seguiranno 1 o entrambe queste vie per migliorare al massimo quello che allo stato attuale è l'unico vero punto debole in ambito consumer (le avx in cui intel è 2 passi avanti non credo siano importanti per questo target) o se cose del genere saranno introdotte/riviste (e perché no, aggirate con altri approcci alternativi) di man in mano con le varie serie/shrink/refresh in modo da riuscire ad offrire costantemente miglioramenti spingendo l'utenza più scimmiata ad aggiornare ad ogni tornata.
Forse sono troppo abituato ad Intel, ma 1,4v per me è una tensione davvero alta; poi magari Ryzen ci potrebbe andare avanti una vita, non so...
Anche il fatto che si debbano "sparare" le RAM in alto per avere le giuste prestazioni non lo trovo il massimo...
Poi sono considerazioni personali, ma se da quel punto riuscissero a migliorare sarebbero davvero perfetti visto anche il prezzo e l'assenza della pasta del capitano...
Naturalmente faccio il confronto con l'8700 che posseggo che sta a 4,3Ghz su tutti core con un massimo di 1,24v (non ho provato a scendere ancora), e le RAM posso tenerle a 1,2v...
Infatti anche le temperature ne giovano...
Beh stiamo parlando di un 6 core vs un 8 core.
Anche il 2700x per i 4 GHz all core se ne sta da 1,2 a 1,3v, dipende dalla fortuna.
lo puoi montare su motherboard da 70€ e le ddr4 a 1,2 a 3200mhz...
Lo puoi pure occare al contrario dell 8700
Con questo non dico che i
L'8700 (specie il k) non siano gran CPU perche lo sono (per giocare) ma gli AMD lo sono alla stessa maniera solo che in produttività vanno abbastanza meglio degli Intel costando meno e nei giochi un po meno, tutto li.
A stock un 2600x/2700x è una CPU all around molto valida e guardando il proprio target si può scegliere che piattaforma prendere.
Per la prima volta in vita mia posso cambiare CPU senza cambiare motherboard, tra l'altro la ch6 è incredibilmente buona.
La cosa che mi ha fatto scegliere il 2700x al posto dell 8700k è stato, anche se comunque marginale, il sapere inconscio che in pochi mesi la piattaforma diverrà obsoleta con cambio di socket.
Con Intel mi sono trovato benissimo con l'x99 e consigliere a chi ce l'ha di tenerselo , piattaforma duratura e molto molto performante.
MadMax of Nine
29-04-2018, 11:28
vuoi dire che con gli ultimi update, tra ram più veloci e agesa ha guadagnato tipo 6-8% in media nei giochi?
sembra fantascienza messa così, ma da un altro punto di vista farebbe intuire che i "problemi" percepiti, e spesso ingigantiti dall'utenza, con mobo e bios forse erano più marcati di quanto potesse sembrare a chi grossi guai non ne ha avuti.
Senza toccare le ram, sto testando tutto con le Flare X e profilo XMP/DOCP, per esempio prima faceva 126fps su metro e il 2700X 140, ora anche il 1700 fa 140, e non sono GPU limited, il 8700K fa 20fps in più.
Praticamente nei giochi i vecchi Zen1 con le nuove agesa sono rinati :O
Un altro con temp a caso con dissi freddo :asd:
Ps hai il trc troppo lato, dovrebbe stare a 48 con i tuoi valori
Ha, ecco da chi lo avevo letto, e forse qualcuno con il liquido ? :)
10 minuti in prime (ho aggiunto il print su Onedrive, basta partire dal link di prima e sfogliare), tendono ad allinearsi in effetti sui "soli" 10° di differenza, mi sa che il sensore della MB ha un po' di isteresi.
Resta però fresco il dissy, ora ci aggiungo la seconda ventola, e riprovo, ma temo il calore resti sotto ... posso anche metterne 10 ma dubito cambi qualche cosa :D
A regime sulla X470 rimetto il pad metallico, ma per ora spostando la cpu così spesso non mi sembra sensato sprecarlo, sto comunque usando la NT-H1, proprio schifo non dovrebbe fare.
Interessante invece che passati i 70/75° iniziano a scendere alcuni core, e sugli 80 si sono attestati tutti a 3.866, all'aumentare dei giri ventola dissy, appena scende un poco la temperatura, tornano sui 4.0 GHz circa.
Inoltre anche per il 2600X direi che gli 1.5v servono solo a passare i 4,1 GHz, tenendolo sempre all core attivi tra 3.866 e 4.016 GHz non supera 1.375v e 125W circa.
Le ram sono la nota dolente, quello che vedi è il profilo XMP a 3200 dei moduli in firma, che memtest hci mi da instabile ... non ho ancora personalizzato nulla :)
Ora abbasso le ram a 3000 mantenendo quei timings, e lo lascio andare almeno un'oretta giusto per controllare il comportamento della cpu senza rischiare errori, poi passo a DRAM Calculator e vediamo a quanto sono stabili.
paolo.oliva2
29-04-2018, 12:01
la curva dell'incremento del vcore è sempre quasi esponenziale, tra zen e zen+ si è solo alzata la frequenza base a cui si applica, mi spiego meglio:
con la serie 1 i 3,8ghz erano tranquilli a 1,2v o meno, con zen+ si applica ai 4ghz... ma raggiungere i 4ghz con la serie 1 costa tanto in termini di incrementi di vcore esattamente come per la serie + per i 4,2ghz.
steve ne parla meglio di me qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Qfu7TUQ2P6U
quando non disabilito xfr ho i 4,1ghz a 1,45v su alcuni core, mi aspetto che zen+ faccia lo stesso ma a 4,2ghz (magari all core).... io intanto vivo felice senza a 3,8ghz a 1,2v :asd: ho un 1600x su un aio 120mm niente di che. :P
Il tuo ragionamento è chiarissimo, però rimane il fatto che al momento tutti i conti li facciamo sul 2700X che per certo non è la selezione migliore e quindi non ha il miglior Vcore/frequenza.
Per farti un esempio... i TR4 avevano il turbo a @4,2GHz vs gli AM4 che vedevano nel 1800X @4,1GHz, e il 1800X era già la selezione massima degli AM4. Inoltre i TR4 stavano a @4GHz in media a 1,25V, contro 1,3V dei 1800X diciamo fortunelli.
Poi tutti concordiamo che la caratteristica del FinFet GF + librerie fa sì che una volta che arrivi su 1,35V, di spazio utile ci sarà 100MHz... però al momento non sappiamo quale potenzialità potrà avere la selezione migliore dei TR4... perchè se già al posto di 1,25V @4,1GHz dei 2700X (io sparo perchè non l'ho e leggendo, non ho un'idea precisa dell'RS applicato), si potesse raggiungere i @4,1GHz a 1,2V, diciamo che con +0,1V 200MHz ci dovrebbero stare tutti.
Però, come ho detto prima, su AM4 il muro dei 4,140GHz era insormontabile indipendentemente dal procio sfigato o sculato, mentre con Zen+ non vedo un limite architetturale... esempio il mio 1800X arriva a @4,1GHz con 1,45V, ma l'RS lo perdo non per il Vcore ma perchè sarei proprio al limite dell'architettura. Ovvio, col cacchio che ipotizzo anche solo il pensare di tenere il procio a 1,45V, per me a liquido il limite di Zen1 con uso MT lo vedo già a 1,3V... però per delle sessioni oc-Bench, non credo possa essere impossibile benchare a liquido a @4,4GHz supponendo una selezione 2800X e magari @4,5GHz per TR4 2900X...
E ti sembra comunque modo di rispondere? Sai quante ne ho lette io di cavolate ed ho preferito non dire nulla sapendo già il tipo di utenza che c'è qui? (Perché le cose le provo con mano a differenza di chi compra solo AMD e pensa di conoscere tutto del resto, e viceversa)...
Pensa quando avrai bisogno tu e magari ti risponderanno in quella maniera, solo perché tu non ne fossi al corrente...
Io non posto mai e leggo solo, e mi era sorto il dubbio quindi ho scritto in base a quello che altri utenti hanno scritto; ma tanto la situazione non è cambiata...
La prima regola di questo thread è di non parlare mai male di AMD e non far notare nulla, perché altrimenti anche il novizio o l'utente che chiede informazioni automaticamente è classificato fanboy e gli si risponde male, e quindi non può appartenere alla setta...
Meno male che esistono altri forum per informarsi su AMD, qui non ci perderò più tempo ;)
Sinceramente non è quello il discorso, nel senso non è che se metti ram da 2133 ryzen non vada, ma solo che con ram più spinte (3000+) si ha un boost maggiore rispetto a intel ;)
Windtears
29-04-2018, 12:11
Il tuo ragionamento è chiarissimo, però rimane il fatto che al momento tutti i conti li facciamo sul 2700X che per certo non è la selezione migliore e quindi non ha il miglior Vcore/frequenza.
Per farti un esempio... i TR4 avevano il turbo a @4,2GHz vs gli AM4 che vedevano nel 1800X @4,1GHz, e il 1800X era già la selezione massima degli AM4. Inoltre i TR4 stavano a @4GHz in media a 1,25V, contro 1,3V dei 1800X diciamo fortunelli.
sicuramente epyc e tr4 saranno parti migliore del wafer, non ne dubito... probabilmente, come dici tu, la necessità di vcore si abbassa per loro (esattamente come tra ryzen 1 e +), non saprei però quanto riusciranno a tirarci fuori in più in frequenza a parità di vcore... mi pare di capire che il 2700x sia già 10w sopra di tdp rispetto al compare 1700x, non credo che lato server siano così propensi a pompare mhz, piuttosto abbasseranno il vcore e venderanno il risparmio in dissipazione (o minore consumo elettrico) come una feature maggiore per un datacenter. :)
ah, buona domenica.:D
paolo.oliva2
29-04-2018, 12:15
Hai solo scritto per la centesima volta la solita cavolata che per avere prestazioni con ryzen serve sparare le memorie.
Poi bisogna vedere l'MC di Zen+ come si comporta... perchè io ho:
3200 2*16GB CL16 1,35V
3000 2*8GB CL16 1,35V
ed entrambe a 2800 CL14 e 1,2V, cioè, -2 di CL e -0,15V di tensione per -200/-400MHz di frequenza.
E siccome non sono l'unico che a ottenuto CL inferiori al def delle DDR4 senza alcun bisogno di alzare la tensione, mi sembra sia una caratteristica propria dell'MC Ryzen.
Come nei proci non conta solamente l'IPC perchè va rapportato alla frequenza operativa del procio, idem la frequenza delle DDR va comunque rapportata al CL che rppresenta il tempo di risposta nel trovare il dato e leggerlo/scriverlo.
Non mi ricordo il calcolo preciso... ma la frequenza darebbe la banda massima (ma comunque con dati sulle ram sequenziali). In caso di accesso random su quantità dati piccole... esempio un data-base, le performances crollerebbero con CL alti foss'anche a DDR4 a 4000.
Riuscire ad ottenere delle DDR4 2800/3200 e CL14, considerando un impiego misto, è già una gran cosa...
E ti sembra comunque modo di rispondere? Sai quante ne ho lette io di cavolate ed ho preferito non dire nulla sapendo già il tipo di utenza che c'è qui? (Perché le cose le provo con mano a differenza di chi compra solo AMD e pensa di conoscere tutto del resto, e viceversa)...
Pensa quando avrai bisogno tu e magari ti risponderanno in quella maniera, solo perché tu non ne fossi al corrente...
Io non posto mai e leggo solo, e mi era sorto il dubbio quindi ho scritto in base a quello che altri utenti hanno scritto; ma tanto la situazione non è cambiata...
La prima regola di questo thread è di non parlare mai male di AMD e non far notare nulla, perché altrimenti anche il novizio o l'utente che chiede informazioni automaticamente è classificato fanboy e gli si risponde male, e quindi non può appartenere alla setta...
Meno male che esistono altri forum per informarsi su AMD, qui non ci perderò più tempo ;)Che poi è vero che le ram a 3200+( /latenze basse) impattano sulle prestazioni 🤔
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
29-04-2018, 12:19
sicuramente epyc e tr4 saranno parti migliore del wafer, non ne dubito... probabilmente, come dici tu, la necessità di vcore si abbassa per loro (esattamente come tra ryzen 1 e +), non saprei però quanto riusciranno a tirarci fuori in più in frequenza a parità di vcore... mi pare di capire che il 2700x sia già 10w sopra di tdp rispetto al compare 1700x, non credo che lato server siano così propensi a pompare mhz, piuttosto abbasseranno il vcore e venderanno il risparmio in dissipazione (o minore consumo elettrico) come una feature maggiore per un datacenter. :)
ah, buona domenica.:D
Io aspetto per la F1... buona domenica pure a te.
Condivido... un 2920X e 2950X non credo li porteranno a frequenze del 2700X (a parte la selezione) altrimenti supererebbero i 185W... ma il 2900X di margine ne avrebbe :), ovviamente senza bruciare il procio.
walter.caorle
29-04-2018, 12:36
Ha, ecco da chi lo avevo letto, e forse qualcuno con il liquido ? :)
10 minuti in prime (ho aggiunto il print su Onedrive, basta partire dal link di prima e sfogliare), tendono ad allinearsi in effetti sui "soli" 10° di differenza, mi sa che il sensore della MB ha un po' di isteresi.
cut..
sempre asus
heaven, temperature in linea
https://s9.postimg.cc/djv7cgdqj/Screenshot_12.png (https://postimg.cc/image/djv7cgdqj/)
cinebench, sbarella...
https://s9.postimg.cc/7vowls6vv/Screenshot_10.png (https://postimg.cc/image/7vowls6vv/)
conan_75
29-04-2018, 12:37
E ti sembra comunque modo di rispondere? Sai quante ne ho lette io di cavolate ed ho preferito non dire nulla sapendo già il tipo di utenza che c'è qui? (Perché le cose le provo con mano a differenza di chi compra solo AMD e pensa di conoscere tutto del resto, e viceversa)...
Pensa quando avrai bisogno tu e magari ti risponderanno in quella maniera, solo perché tu non ne fossi al corrente...
Io non posto mai e leggo solo, e mi era sorto il dubbio quindi ho scritto in base a quello che altri utenti hanno scritto; ma tanto la situazione non è cambiata...
La prima regola di questo thread è di non parlare mai male di AMD e non far notare nulla, perché altrimenti anche il novizio o l'utente che chiede informazioni automaticamente è classificato fanboy e gli si risponde male, e quindi non può appartenere alla setta...
Meno male che esistono altri forum per informarsi su AMD, qui non ci perderò più tempo ;)
Ultimamente c'è questa moda di rispondere con le gif... molto asileria.
Detto ciò la soluzione amd ha maggiore dipendenza nel rapporto prestazioni totali e frequenza ram ma parliamo sempre di alcuni punti percentuali. Il consiglio di Mad Max (e che condivido in toto) è di usare delle 3200 sicure come le flare x e stop.
Per il resto metti in ignore list i "personaggi" e vivi sereno.
Neverlost
29-04-2018, 12:41
Forse sono troppo abituato ad Intel, ma 1,4v per me è una tensione davvero alta; poi magari Ryzen ci potrebbe andare avanti una vita, non so...
Anche il fatto che si debbano "sparare" le RAM in alto per avere le giuste prestazioni non lo trovo il massimo...
Poi sono considerazioni personali, ma se da quel punto riuscissero a migliorare sarebbero davvero perfetti visto anche il prezzo e l'assenza della pasta del capitano...
Naturalmente faccio il confronto con l'8700 che posseggo che sta a 4,3Ghz su tutti core con un massimo di 1,24v (non ho provato a scendere ancora), e le RAM posso tenerle a 1,2v...
Infatti anche le temperature ne giovano...
ma cosa vuoi sparare su ryzen va bene avere ram da 3000/3200 per avere praticamente il top. avere di più ben venga ma è solo grasso che cola.
OvErClOck82
29-04-2018, 12:43
aaah, il sempreverde vittisimo da ''cattivoni, uno esprime la propria opinione e voi mi trattate male'' dopo aver fatto la classica sparata... manca solo il ''questo forum non è più come una volta ;) '' e poi siamo a posto coi clichè :asd:
Torna su thread di Intel a fare i confronti e ci trovi anche un mio post dove dico proprio che sono i possessori di Intel a postare su thread amd quanto ce l'ho più grosso, quindi fai il bravo.
Quotone, per quanto mi riguarda ad esempio non ho mai neanche aperto il thread sull’8700K :asd:
sempre asus
heaven, temperature in linea
https://s9.postimg.cc/djv7cgdqj/Screenshot_12.png (https://postimg.cc/image/djv7cgdqj/)
cinebench, sbarella...
https://s9.postimg.cc/7vowls6vv/Screenshot_10.png (https://postimg.cc/image/7vowls6vv/)
Si, anche con il fratello minore 2600X, cambia molto a seconda del carico che gli dai, passi la resistenza termica, ma così mi sembra eccessivo.
Comunque, ho preso sta cpu per un semplice colpo di fortuna, e tale confermo sembra, va splendidamente anche completamente stock :D
Mo provo un po' con le Ram ... appro, che moduli hai ?
Cioè, "sono" delle 3600 C16, o sei riuscito a tirarle fino a quei valori ? :eek:
evil weasel
29-04-2018, 14:04
C'è da dire che overcloccare la RAM non è che sia scienza dei missili, le voci importanti sono 10/12 ed essendo che tutto sommato si usano tutti le stesse RAM in pratica basta solo copiare le impostazione usate dagli altri.
il lurido cartello dei 3 big produttori di dram oltre ad esserci costato caro ha pure penalizzato amd, vedere sistemi che puntano sul prezzo prestazioni castrati dal dover utilizzare ram piu economiche per i prezzi folli. spero che l ue assessti una multa che se la ricordino per i prossimi 30 anni.
evil weasel
29-04-2018, 14:11
Oppure, ribadisco, basta comprare ram jedec e non c'è da pensare nemmeno a quelle 10 voci :>
Difatti, anche perchè la differenza tra 2933 MHz e 3200/3400/3600 non è poi così ampia ed onestamente se uno non vuole impiegare del tempo a capire come farle andare a frequenze maggiori ci sta.
Gli Intel stessi qualcosa guadagnano con RAM tirate, quindi non è che AMD ha per forza bisogno di RAM spinte mentre Intel va bene anche con DDR4 a 2133 MHz.
Difatti, anche perchè la differenza tra 2933 MHz e 3200/3400/3600 non è poi così ampia ed onestamente se uno non vuole impiegare del tempo a capire come farle andare a frequenze maggiori ci sta.
Gli Intel stessi qualcosa guadagnano con RAM tirate, quindi non è che AMD ha per forza bisogno di RAM spinte mentre Intel va bene anche con DDR4 a 2133 MHz.
insomma le apu se ne avvantaggiano un bel po, e sono prodotti da fascia bassa media, se gliele fai pagare a prezzi da usura, perchè questi prezzi sono vergognosi, penalizzi questo tpo di piattaforma.
evil weasel
29-04-2018, 14:14
insomma le apu se ne avvantaggiano un bel po, e sono prodotti da fascia bassa media, se gliele fai pagare a prezzi da usura, perchè questi prezzi sono vergognosi, penalizzi questo tpo di piattaforma.
Beh, sì, le APU sono un'altra storia però, Intel non ha proprio prodotti in quella fascia.
Io parlavo dei Ryzen classici.
Se devi giocare servono gpu spinte altro che ram... :sofico:
Vero che le ram fanno guadagnare qualcosa in gaming ma nulla in confronto a un cambio gpu di fascia più alta...
Anche in rendering ed encoding, alla fine avere più core da sempre più vantaggi...
Ma ovviamente ogni caso è a se e va valutato di conseguenza, sopratutto per le APU amd dove è vero che avere ram spinte aiuta ma chi prende un apu lo fa per risparmiare il più possibile non avrebbe senso spendere 200€ di ram per prenderci un 20% che alla fine è un 20% di nulla considerando la potenza totale della gpu che nel caso migliore può al massimo eguagliare gpu dedicate di fascia bassa dell'attuale generazione, quindi poca roba a fronte della spesa...
Quindi un sistema va sempre calibrato in base all'uso che se ne fa, poi è ovvio che se il budget lo permette uno prende il meglio di ogni cosa, ma in caso contrario si investe sul componente che da maggiori prestazioni nell'uso a cui interessa...
MadMax of Nine
29-04-2018, 15:07
Sul tema Ram, dopo certe velocità il guadagno è minimo, sopra 3200 cambia poco per tutti, soprattuto perché averle stabili a timings bassi non è facile, il 8700K tra le Flare X (3200 C14 e sub di base abbastanza bassi) e le Trident Z 4500 C19 non cambia quasi nulla, anzi, in certi casi i C14 gli danno qualcosa in più.
TheDarkAngel
29-04-2018, 15:12
Oppure, ribadisco, basta comprare ram jedec e non c'è da pensare nemmeno a quelle 10 voci :>
Ripeto fino alla noia che ryzen calculator sistema già tutto, è veramente solo un lavoro di copia/incolla e si estrae tutto il possibile dall'accoppiata ram/bios.
Per un appassionato non serve andare solo di jedec, basta applicare i valori, quando non vanno, rassegnarsi, tanto è il bios :asd:
All'alba di maggio 2018 invece presterei più cura nella scelta della mobo piuttosto.
paolo.oliva2
29-04-2018, 15:21
Quotone, per quanto mi riguarda ad esempio non ho mai neanche aperto il thread sull’8700K :asd:
Manco io.
Sto vizio di venire a sparare cose assurde senza manco aver provato il procio e poi fare la parte delle vittime... mi meraviglio che ci sia pure chi li difende
Ma ci vuole tanto per capire il senso dei post?
Allora spiegatemi la scomparsa dei soggetti per i quali 5 fps in più nei game era questione di vita... come quelli che venivano a postare per le presunte falle a sistema violato di Zen e pure i sostenitori che le mobo X370 andavano cambiate. Come mai non postano più? Ma sono gli stessi che prima dicevano "Intel l'ha lungo", ora perchè non vengono a postare quanto "Intel l'ha corto?".
Spitfire84
29-04-2018, 15:35
Ripeto fino alla noia che ryzen calculator sistema già tutto, è veramente solo un lavoro di copia/incolla e si estrae tutto il possibile dall'accoppiata ram/bios.
Per un appassionato non serve andare solo di jedec, basta applicare i valori, quando non vanno, rassegnarsi, tanto è il bios :asd:
All'alba di maggio 2018 invece presterei più cura nella scelta della mobo piuttosto.
Se parli di Ryzen Dram Calculator è uno strumento utile, ma non è il sapere assoluto. Con le mie TridentZ con chip Hynix non ho mai trovato una configurazione stabile con memtest hci usando i parametri proposti dal software. È stato comunque utile perché mi ha messo sulla direzione giusta, ma non è un semplice copia e incolla.
TheDarkAngel
29-04-2018, 15:39
Se parli di Ryzen Dram Calculator è uno strumento utile, ma non è il sapere assoluto. Con le mie Tridentx con chip Hynix non ho mai trovato una configurazione stabile con memtest hci usando i parametri proposti dal software. È stato comunque utile perché mi ha messo sulla direzione giusta, ma non è un semplice copia e incolla.
Quali parametri erano tarati male?
Il software è costantemente migliorato con le segnalazioni degli utenti, il profilo safe a meno di BIOS che non vanno, garantisce la stabilità.
Spitfire84
29-04-2018, 15:43
Quali parametri erano tarati male?
Il software è costantemente migliorato con le segnalazioni degli utenti, il profilo safe a meno di BIOS che non vanno, garantisce la stabilità.
Il Geardown dava fastidio, disabilitato e impostato CR 2. In più il PowerDown lo consigliava attivo e dava fastidio.
Così il sistema era stabile.
Free Gordon
29-04-2018, 16:42
Forse sono troppo abituato ad Intel, ma 1,4v per me è una tensione davvero alta;
Come ben saprai la tensione è in funzione dell'intensità, non è un valore alto o basso in senso assoluto..
Bjt2 diceva che con le tecnologie del silicio attuali (materiali, pp ecc), i transistor di Intel hanno più forza, necessitano di meno tensione per tenere quelle frequenze, per AMD probabilmente è diverso.
C'è un intervento di un tecnico AMD sul forum reddit che diceva proprio che la CPU è stata progettata per reggere picchi di 1.5v.. :)
https://www.youtube.com/embed/IkJIAB7KBskhttps://www.youtube.com/embed/IkJIAB7KBsk
paolo.oliva2
29-04-2018, 18:15
Come ben saprai la tensione è in funzione dell'intensità, non è un valore alto o basso in senso assoluto..
Bjt2 diceva che con le tecnologie del silicio attuali (materiali, pp ecc), i transistor di Intel hanno più forza, necessitano di meno tensione per tenere quelle frequenze, per AMD probabilmente è diverso.
C'è un intervento di un tecnico AMD sul forum reddit che diceva proprio che la CPU è stata progettata per reggere picchi di 1.5v.. :)
Poi, con dissipazione umane, il Vcore è rapportato alle temperature del procio.
Con AMD con Zen 1 al limite potevi pure arrivare a 1,45V se la temperatura del procio era inferiore a 70 gradi (anche se il limite mi sembra sia 75 gradi reali).
Ovvio che se Intel viaggia già a 95 gradi a 1,3V, non è che ci puoi dare di più.
sono 2 tipi di silicio differenti... Tra l'altro è molto evidente nei consumi... a parte il TDP nominale, se un 7820X arriva a 210W ed un 1800X a 140W (valori indicativi) , e il 1800X ha addirittura un Vcore superiore, la differenza in corrente tra i 2 è abissale.
Lunar Wolf
29-04-2018, 18:36
Poi, con dissipazione umane, il Vcore è rapportato alle temperature del procio.
Con AMD con Zen 1 al limite potevi pure arrivare a 1,45V se la temperatura del procio era inferiore a 70 gradi (anche se il limite mi sembra sia 75 gradi reali).
Ovvio che se Intel viaggia già a 95 gradi a 1,3V, non è che ci puoi dare di più.
sono 2 tipi di silicio differenti... Tra l'altro è molto evidente nei consumi... a parte il TDP nominale, se un 7820X arriva a 210W ed un 1800X a 140W (valori indicativi) , e il 1800X ha addirittura un Vcore superiore, la differenza in corrente tra i 2 è abissale.Parliamo sempre di Vcore, quindi tensione, ma ad amperaggio come siamo messi?
Giusto per curiosità una cpu Intel e amd a parità di Vcore, tipo 1.3v, quanti ampere ha bisogno l'una e l'altra?
TheDarkAngel
29-04-2018, 18:38
Parliamo sempre di Vcore, quindi tensione, ma ad amperaggio come siamo messi?
Giusto per curiosità una cpu Intel e amd a parità di Vcore, tipo 1.3v, quanti ampere ha bisogno l'una e l'altra?
Basta che guardi i consumi :p
In corrente continua W=V*A (P=V * I terza legge di ohm)
Lunar Wolf
29-04-2018, 18:51
Basta che guardi i consumi :p
In corrente continua W=V*A (P=V * I terza legge di ohm)Ah beh.. Giusto... I valori presi tipo da hwmonitor sono affidabili?
Basta che guardi i consumi :p
In corrente continua W=V*A (P=V * I terza legge di ohm)
se metti i puntali sulla mobo dopo i connettori di alimentazione e misuri le grandezze sulle piste di alimentazione, perché altrimenti uno apre HwInfo legge alcuni dati e fraintende il comportamento di un integrato calcolando cose in maniera impropria - come la volta che "140A sono sensati perché con BD...".
Qualcuno con un custom loop,mi può dire che temp ha sotto stress test??
Io sono leggermente in OC e la frequenza sta 25/50mhz più alta ma sta anche a me sui 66/67C e ho il monoblock ek con pompa d5
Si anche io sono sui 65 gradi stressato per bene,sto convertendo con Handbrake
Ho 2 rad da 45mm uno da 360 e uno da 240,e un altro 120 da 30mm,com pompa d5
Ah ho il PB a liv 3,ovvero 4.125Ghz allcore,soc 1.05v e ram a 3333Mhz CL14
è normale come temp??
TheDarkAngel
29-04-2018, 20:02
Ah beh.. Giusto... I valori presi tipo da hwmonitor sono affidabili?
Sballati, non sono neppure "stime" buone, ho visto sul wattmetro anche differenze del 20%. Cosa paradossale le misure sono abbondanti ed io le misuro a monte di un ali con una sua efficienza che per quanto buona lascia sul terreno dal 6 all'8%.
se metti i puntali sulla mobo dopo i connettori di alimentazione e misuri le grandezze sulle piste di alimentazione, perché altrimenti uno apre HwInfo legge alcuni dati e fraintende il comportamento di un integrato calcolando cose in maniera impropria - come la volta che "140A sono sensati perché con BD...".
I dati della mobo non ho idea di come siano calcolati ma di certo su tutte le mobo che ho avuto, erano troppo approssimativi.
Anche su tutte le vega che ho vengono riportati valori errati :asd:
newtechnology
29-04-2018, 20:03
Qualcuno con un custom loop,mi può dire che temp ha sotto stress test??
più o meno sono tutti così , 3 esemplari , il mio è quello di altri 2 amici , tutti rileviamo temp più alte dai 5 agli 8 gradi in più rispetto alla controparte 1800x , c'è da considerare che le 2 cpu a def viaggiano 3.7 vs 4.0 GHz , se si abilita il pbo la differenza aumenta ancora di qualche grado
Io l'ho già detto , die più piccolo con conseguenza di maggiore densità e minor superficie per lo scambio termico.
C'è da dire che mettendo il 2700x a 3.70 Ghz scalda qualcosina meno del 1800x , con voltaggi decisamente più bassi, poi anch'io ho rilevato che nonostante i 71 gradi il dissi della noctua era freddo , ma con la termocamera ho rilevato 69 gradi , mentre ne rilevo 61 con il 1800x. (posterò domani le foto)
A me sembra comunque che le mobo sparino ancora troppi V a ste Ryzen 2 , vediamo con le prossime release.
Lunar Wolf
29-04-2018, 20:07
Qualcuno con un custom loop,mi può dire che temp ha sotto stress test??Test cpu e cache siamo sotto i 60 gradi mentre se attivo anche la fpu schizza tra 65/70... Test aida64 sotto oc Level 3/4
Ek supremacy pompa d5 e radiatore da 360 60mm
Grazie a tutti,quindi sui 65 gradi li ritengo in linea
Rispetto al mio 1700X a 3,9Ghz 1,30v,scalda una decina di gradi in più a 4,125Ghz allcore 1,29v con PBO liv 3
più o meno sono tutti così , 3 esemplari , il mio è quello di altri 2 amici , tutti rileviamo temp più alte dai 5 agli 8 gradi in più rispetto alla controparte 1800x , c'è da considerare che le 2 cpu a def viaggiano 3.7 vs 4.0 GHz , se si abilita il pbo la differenza aumenta ancora di qualche grado
Io l'ho già detto , die più piccolo con conseguenza di maggiore densità e minor superficie per lo scambio termico.
C'è da dire che mettendo il 2700x a 3.70 Ghz scalda qualcosina meno del 1800x , con voltaggi decisamente più bassi, poi anch'io ho rilevato che nonostante i 71 gradi il dissi della noctua era freddo , ma con la termocamera ho rilevato 69 gradi , mentre ne rilevo 61 con il 1800x. (posterò domani le foto)
A me sembra comunque che le mobo sparino ancora troppi V a ste Ryzen 2 , vediamo con le prossime release.
Dici,che devono ancore affinare le tensioni,attraverso nuovi bios ??
In effetti ha dei picchi a 1,50v quando va con 1-2core
Lunar Wolf
29-04-2018, 20:27
Picchi sono in linea quindi ok.. Prova a giocare in modalità offset negativamente.. Ho limato le tensioni e temp giocando con l'offset anche se mi son rotto di sta scheda e prossima settimana quando son più libero smonto e piglio una gigabyte.
Mi rode che le ultime mobo son tutte col WiFi integrato...
Picchi sono in linea quindi ok.. Prova a giocare in modalità offset negativamente.. Ho limato le tensioni e temp giocando con l'offset anche se mi son rotto di sta scheda e prossima settimana quando son più libero smonto e piglio una gigabyte.
Mi rode che le ultime mobo son tutte col WiFi integrato...
Vedo se riesco a limare qualcosa con l'offset
Come mai la cambi la CH6??
maxmix65
29-04-2018, 20:36
Io sono leggermente in OC e la frequenza sta 25/50mhz più alta ma sta anche a me sui 66/67C e ho il monoblock ek con pompa d5
Si anche io sono sui 65 gradi stressato per bene,sto convertendo con Handbrake
Ho 2 rad da 45mm uno da 360 e uno da 240,e un altro 120 da 30mm,com pompa d5
Ah ho il PB a liv 3,ovvero 4.125Ghz allcore,soc 1.05v e ram a 3333Mhz CL14
è normale come temp??
Usate Hwmonitor per le temp ..
Poi mi dite se vedete differenze
Se e' come il mio ci sono 10 gradi di meno da considerare
Ciao
Usate Hwmonitor per le temp ..
Poi mi dite se vedete differenze
Se e' come il mio ci sono 10 gradi di meno da considerare
Ciao
Beh io uso Hwinfo (Tdie) che segna la temp corretta,ho provato hw monitor e segna la stessa temp
Lunar Wolf
29-04-2018, 20:48
Vedo se riesco a limare qualcosa con l'offset
Come mai la cambi la CH6??Tocchi un valore ti si sputtana il resto... Fare da beta tester non mia visto che è uscita un anno fa... Pensavo alla ch7, vado a controllare e peggio della ch6... Inutile che mi fai schede ultre caxxute ma a livello di bios, anche se ci sono opzioni infinite, non ne va dritta una.
Stessa cosa sulla mi ex hero col 6700k... Vado a personalizzare la pompa e le ventole dal bios funziona qualche giorno, accendi dopo 2giorni e già vanno per i cavoli loro...provato anche via software, inutile...
Ok lato oc hanno tutti i parametri che ti servono, sia amatoriale che no ma se non è funzionale la scheda per me vale 0.
Agli amici o lavoro monto un sacco di asrock e giga... 2min ho già impostato il tutto e non ci metto mano...
Tocchi un valore ti si sputtana il resto... Fare da beta tester non mia visto che è uscita un anno fa... Pensavo alla ch7, vado a controllare e peggio della ch6... Inutile che mi fai schede ultre caxxute ma a livello di bios, anche se ci sono opzioni infinite, non ne va dritta una.
Stessa cosa sulla mi ex hero col 6700k... Vado a personalizzare la pompa e le ventole dal bios funziona qualche giorno, accendi dopo 2giorni e già vanno per i cavoli loro...provato anche via software, inutile...
Ok lato oc hanno tutti i parametri che ti servono, sia amatoriale che no ma se non è funzionale la scheda per me vale 0.
Agli amici o lavoro monto un sacco di asrock e giga... 2min ho già impostato il tutto e non ci metto mano...
Io con la CH7 fino ad ora,problemi non me ne ha dati...ho 14 giorni per provarla nel caso la rendo...
Tocchi un valore ti si sputtana il resto... Fare da beta tester non mia visto che è uscita un anno fa... Pensavo alla ch7, vado a controllare e peggio della ch6... Inutile che mi fai schede ultre caxxute ma a livello di bios, anche se ci sono opzioni infinite, non ne va dritta una.
Stessa cosa sulla mi ex hero col 6700k... Vado a personalizzare la pompa e le ventole dal bios funziona qualche giorno, accendi dopo 2giorni e già vanno per i cavoli loro...provato anche via software, inutile...
Ok lato oc hanno tutti i parametri che ti servono, sia amatoriale che no ma se non è funzionale la scheda per me vale 0.
Agli amici o lavoro monto un sacco di asrock e giga... 2min ho già impostato il tutto e non ci metto mano...
anche io un mare di problemi quando avevo la CH6, fai bene a cambiarla, madmax che ha provato la Giga mi sembra che ne parlava bene:)
Sballati, non sono neppure "stime" buone, ho visto sul wattmetro anche differenze del 20%. Cosa paradossale le misure sono abbondanti ed io le misuro a monte di un ali con una sua efficienza che per quanto buona lascia sul terreno dal 6 all'8%.
I dati della mobo non ho idea di come siano calcolati ma di certo su tutte le mobo che ho avuto, erano troppo approssimativi.
Anche su tutte le vega che ho vengono riportati valori errati :asd:
il potere delle rilevazioni software :D
capitan_crasy
30-04-2018, 01:21
Ultimamente c'è questa moda di rispondere con le gif... molto asileria.
Ultimamente???:asd:
Da che mondo e mondo le GIF sui forum ci sono SEMPRE state e soprattutto sui thread di AMD a causa anche... no che cacchio... per colpa (merito) mio!!!:D:yeah:
Bisogna anche capire perchè si risponde con una GIF e se qualcuno ha la coda di paglia il problema è solo suo...:O
Per il resto metti in ignore list i "personaggi" e vivi sereno.
Dopo anni di gestioni di thread ufficiali la mia "ignore list" è pari a zero utenti bloccati...
Ok ho il fegato grosso come una zampogna, ma il sarcasmo e le GIF aiutano a tirare avanti nei forum di questi anni bui da risposta alla "social network"...:stordita:
Angelonero87
30-04-2018, 01:48
Io l'ho già detto , die più piccolo con conseguenza di maggiore densità e minor superficie per lo scambio termico.
.
le dimensioni del die di zen+ sono le stesse di zen1
paolo.oliva2
30-04-2018, 07:34
Se non ricordo male anche i vecchi x avevano come limite di temperatura 95C però con un offset di 20C, mentre il 2700x ha un offset di 10C ma sempre 95C di limite, quindi vorrebbe dire che sopportano una temperatura più elevata ? Potrebbe essere il motivo che siano più caldi di 5/6C rispetto hai vecchi ? La prova l'ho fatta provando a fare oc vecchio stile con 1.38v e 4.25ghz, non ho fatto molte prove di stabilità che lo uso stock per adesso mentre il 1700 lo tenevo a 1.4v 4ghz. Può essere la frequenza più alta ?
Andiamo male. Dopo anni in AMD, dare un Vcore anche 1,6V in OC-Bench a liquido non mi fa paura... ma proprio non ce la faccio a vedere temp >60 gradi per uso RS/DU.
paolo.oliva2
30-04-2018, 07:40
Ah beh.. Giusto... I valori presi tipo da hwmonitor sono affidabili?
Tom's ha riportato più volte belle sue rece che i dati rilevati da HWinfo sono affidabili, all'altezza di strumenti professionali, solamente più "lenti".
Qua non sono mai stati dati per buoni perché... troppo distanti dalle varie rece pro-Intel (a favore di AMD) e troppo distanti dai consumi di Intel. Però, con il tempo, alla fin fine è venuto tutto a galla.
Giusto per fare un esempio... quand'è 'e che i vari recensori aggiorneranno i risultati delle rece? (Mai)
Gyammy85
30-04-2018, 07:41
aaah, il sempreverde vittisimo da ''cattivoni, uno esprime la propria opinione e voi mi trattate male'' dopo aver fatto la classica sparata... manca solo il ''questo forum non è più come una volta ;) '' e poi siamo a posto coi clichè :asd:
Il forum non è più come dieci anni fa :nono: :nono:
Gyammy85
30-04-2018, 08:04
:eek: :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=maJp-sY9HfI
E vega 11 è a def contro la 1030 occata...
In fascia bassa non c'è proprio storia...
paolo.oliva2
30-04-2018, 09:10
???
Ho acquistato la CH6 dall'amazzone con uno sconto di 60€ circa perché rovinata la serigrafia.
Mi è arrivata oggi anziché il 2 maggio, apro il pacco e praticamente manca unicamente il sacchetto con cui si imballato la mobo, il resto tutto nuovo e sigillato e nessun danno.
Aspetto di montarla con il procio perché devo testare se funzionante, altrimenti avrei fatto l'affare del secolo.
Lunar Wolf
30-04-2018, 09:45
???
Ho acquistato la CH6 dall'amazzone con uno sconto di 60 circa perché rovinata la serigrafia.
Mi è arrivata oggi anziché il 2 maggio, apro il pacco e praticamente manca unicamente il sacchetto con cui si imballato la mobo, il resto tutto nuovo e sigillato e nessun danno.
Aspetto di montarla con il procio perché devo testare se funzionante, altrimenti avrei fatto l'affare del secolo.Idem la mia, era tutto sigillato
???
Ho acquistato la CH6 dall'amazzone con uno sconto di 60€ circa perché rovinata la serigrafia.
Mi è arrivata oggi anziché il 2 maggio, apro il pacco e praticamente manca unicamente il sacchetto con cui si imballato la mobo, il resto tutto nuovo e sigillato e nessun danno.
Aspetto di montarla con il procio perché devo testare se funzionante, altrimenti avrei fatto l'affare del secolo.
Gli articoli del warehouse deals sono tutti così, le descrizioni sono sempre fatte a caso e giusto per scriverci qualcosa. Ormai io compro solo da li.
Nel frattempo ho deciso per la taichi x470 liscia, ora tocca vedere se comparirà mai disponibile :sofico:
paolo.oliva2
30-04-2018, 10:15
Nel frattempo ho deciso per la taichi x470 liscia, ora tocca vedere se comparirà mai disponibile :sofico:
Per me è la migliore mobo in commercio
Neverlost
30-04-2018, 10:34
Per me è la migliore mobo in commercio
quoto, come lo era la x370 taichi.
TheDarkAngel
30-04-2018, 10:39
quoto, come lo era la x370 taichi.
Però in casa asrock siamo ancora senza agesa 1.0.0.2 :/ la cosa inizia a seccarmi
Lunar Wolf
30-04-2018, 10:44
Però in casa asrock siamo ancora senza agesa 1.0.0.2 :/ la cosa inizia a seccarmiUn utente qualche giorno fa aveva postato un link con i bios beta per le asrock, se non sbaglio c'era già incluso l'agesa 1002a
TheDarkAngel
30-04-2018, 11:00
Un utente qualche giorno fa aveva postato un link con i bios beta per le asrock, se non sbaglio c'era già incluso l'agesa 1002a
Quelli del fix wifi sono ancora con l'1.0.0.1 e spero non li facciano uscire per tutti, se no passerà un'altra settimana senza roba utile.
Thricome82
30-04-2018, 11:07
Un utente qualche giorno fa aveva postato un link con i bios beta per le asrock, se non sbaglio c'era già incluso l'agesa 1002a
Quelli del fix wifi sono ancora con l'1.0.0.1 e spero non li facciano uscire per tutti, se no passerà un'altra settimana senza roba utile.
Per X370 Killer SLI
https://i.imgur.com/Af635Sx.png
TheDarkAngel
30-04-2018, 11:11
Per X370 Killer SLI
https://i.imgur.com/Af635Sx.png
30/04, oggi :eek:
edit
E' uscito ora addirittura 1.0.0.3 per la mia :cry:
Thricome82
30-04-2018, 11:15
30/04, oggi :eek:
edit
E' uscito ora addirittura 1.0.0.3 per la mia :cry:
Quale mobo hai?
Per la serie "in gaming 8 core non servono" voglio farvi notare questo:
[...]
Ora alla domanda "ho una 1080 e un monitor 4k, cosa è meglio tra un 8700k e un 2700x?" cosa rispondete? :asd:
P.S: i dati sono quelli della seconda prova corretta.
Be ... facile, che sono taaaaaanto contento di aver preso il 2600X e di non avere una 1080 con la quale pormi il problema ! :rotfl:
Quando uscirà, sono curioso di vedere dove si piazza, o meglio, dove AMD piazzerà il 2500X ... in gaming intendo.
Lunar Wolf
30-04-2018, 11:30
30/04, oggi :eek:
edit
E' uscito ora addirittura 1.0.0.3 per la mia :cry:1003 adirittura... Ero rimasto alla 1002...almeno sulla mia...
TheDarkAngel
30-04-2018, 11:30
Messo il nuovo agesa 1.0.0.3 sulla AB350M Pro4, asrock ha tolto tutte le opzioni interessanti :eek: Non solo non c'è il pbo ma ha tolto pure l'xfr2, adesso sotto cbs e NB mancano tutte le voci :cry:
Ora vedo come vanno le ram, ma credo proprio che asrock abbia fatto una scelta non proprio user friendly sulle vecchie B350 :/
Primo edit:
Temperature sotto aida beta fpu corrette, non vedo più picchi disumani a 98°c, segna 70°C, anche prime95 adesso ha temperature più basse, i voltaggi uguali, almeno questo punto sembra risolto.
Messo il nuovo agesa 1.0.0.3 sulla AB350M Pro4, asrock ha tolto tutte le opzioni interessanti :eek: Non solo non c'è il pbo ma ha tolto pure l'xfr2, adesso sotto cbs e NB mancano tutte le voci :cry:
Ora vedo come vanno le ram, ma credo proprio che asrock abbia fatto una scelta non proprio user friendly sulle vecchie B350 :/
Primo edit:
Temperature sotto aida fpu corrette, non vedo più picchi disumani a 98°c, segna 70°C, anche prime95 adesso ha temperature più basse, i voltaggi uguali, almeno questo punto sembra risolto.
E sono in ritardo con le X470 ... o preparano qualche cosa in grande stile, o hanno avito qualche problema :eek:
Salvo stiano facendo test più approfonditi, e preferiscano tarare i parametri giusti nei bios ufficiali.
Messo il nuovo agesa 1.0.0.3 sulla AB350M Pro4, asrock ha tolto tutte le opzioni interessanti :eek: Non solo non c'è il pbo ma ha tolto pure l'xfr2, adesso sotto cbs e NB mancano tutte le voci :cry:
Ora vedo come vanno le ram, ma credo proprio che asrock abbia fatto una scelta non proprio user friendly sulle vecchie B350 :/
Primo edit:
Temperature sotto aida beta fpu corrette, non vedo più picchi disumani a 98°c, segna 70°C, anche prime95 adesso ha temperature più basse, i voltaggi uguali, almeno questo punto sembra risolto.
Be, spet però ... questo senza le stesse frequenze che raggiungevi prima, o hanno tolto solo l'opzione, ma l'PB2 e XFR2 sono in funzione ? :)
Neverlost
30-04-2018, 11:38
30/04, oggi :eek:
edit
E' uscito ora addirittura 1.0.0.3 per la mia :cry:
LOOOOOOL appunto.
TheDarkAngel
30-04-2018, 11:39
Be, spet però ... questo senza le stesse frequenze che raggiungevi prima, o hanno tolto solo l'opzione, ma l'PB2 e XFR2 sono in funzione ? :)
PB2 prima non c'era
Adesso hanno tolto anche l'xfr2, cinebench totalizza 1690 contro i 1790 che facevo prima, ballano circa 150/200mhz
Neverlost
30-04-2018, 11:43
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp#BIOS
PB2 prima non c'era
Adesso hanno tolto anche l'xfr2, cinebench totalizza 1690 contro i 1790 che facevo prima, ballano circa 150/200mhz
Scusa, ho usato gli acronimi, mi sa sbagliati :)
Intendevo Precision Boost 2 (il normale turbo) e XFR 2, non il Precision Boosts Overdrive.
Sembra mancare parecchio però, forse così è davvero quasi liscio ?
TheDarkAngel
30-04-2018, 11:46
Scusa, ho usato gli acronimi, mi sa sbagliati :)
Intendevo Precision Boost 2 (il normale turbo) e XFR 2, non il Precision Boosts Overdrive.
Sembra mancare parecchio però, forse così è davvero quasi liscio ?Manca tutto... Spero non sia così anche sulle x370
Neverlost
30-04-2018, 11:49
Manca tutto... Spero non sia così anche sulle x370
secondo me per queste cpu le x370 sono cmq meglio quindi non credo abbiano tagli anzi
TheDarkAngel
30-04-2018, 11:51
L1 & L2 & L3 scese di qualcosa :mbe: ram uguali, adesso vedrò se riesco ad essere stabile a 3333
https://preview.ibb.co/mpCiTc/cachemem3.png (https://ibb.co/jPK8uH)
Manca tutto... Spero non sia così anche sulle x370
Ha ecco, 4.73A, non c'è sul sito, https://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/index.asp#BIOS), magari è una alfa ancora non pubblica, stai provando più di un loro sviluppatore :D
Vedrai che sulla beta del 4.73 ci sarà anche il resto.
TheDarkAngel
30-04-2018, 11:57
Ha ecco, 4.73A, non c'è sul sito, https://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/index.asp#BIOS), magari è una alfa ancora non pubblica, stai provando più di un loro sviluppatore :D
Vedrai che sulla beta del 4.73 ci sarà anche il resto.
LOL c'era fino a 15 minuti fa :fagiano:
LOL c'era fino a 15 minuti fa :fagiano:
Sarà stato pubblicato per errore, intanto ... buono per le latenze, e così per ora lo puoi usare più fresco, mi raccomando, non buttare il file che hai scaricato :D
Mikkinen
30-04-2018, 12:32
Per taichi bios 4.64 beta con 1.0.0.2a...
Questa volta Amd non mi frega... Aspetto i nuovi tr4.
Fosse anche un x12...
TheDarkAngel
30-04-2018, 13:09
Nessuno che prova la cpu a bassi voltaggi? Inizio a notare che è dove ha fatto più progressi, fuori dalle sparate del pbo/xfr2 la cpu si comporta molto bene a 1.2v
4100mhz/1.25v da bios/1.2v reale:
https://thumb.ibb.co/jc7ydc/Immagine5.jpg (https://ibb.co/jc7ydc)
Lunar Wolf
30-04-2018, 13:33
Nessuno che prova la cpu a bassi voltaggi? Inizio a notare che è dove ha fatto più progressi, fuori dalle sparate del pbo/xfr2 la cpu si comporta molto bene a 1.2v
4100mhz/1.25v da bios/1.2v reale:
https://thumb.ibb.co/jc7ydc/Immagine5.jpg (https://ibb.co/jc7ydc)Avevo già scritto che con ste cpu bisogna giocare sulle tensioni.. Secondo me amd, come per le gpu, ha sparato qualcosina in più di tensione
paolo.oliva2
30-04-2018, 13:38
Per taichi bios 4.64 beta con 1.0.0.2a...
Quoto, sono andato pure io a vedere
paolo.oliva2
30-04-2018, 13:48
Nessuno che prova la cpu a bassi voltaggi? Inizio a notare che è dove ha fatto più progressi, fuori dalle sparate del pbo/xfr2 la cpu si comporta molto bene a 1.2v
4100mhz/1.25v da bios/1.2v reale:
https://thumb.ibb.co/jc7ydc/Immagine5.jpg (https://ibb.co/jc7ydc)
Mi hanno spedito il procio oggi, quindi il 2 maggio sarò operativo.
Un po' di OC lo proverò qui in Italia, ma a me interessa testare le massime prestazioni con un Vcore basso, per via della tamb africana. Avete postato parecchio ma senza procio/mobo non è che possa avere le idee chiare, mi ci vorrà qualche giorno, ma assicuro che farò un tot di prove.
Tra aggiornamenti Agesa, aggiornamenti BIOS, vuoi per qualche opzione disabilitata/conservativa e prb Vcore maggiori, io sarei dell'idea che sarà da ritestare per tutti.
paolo.oliva2
30-04-2018, 13:56
Un'informazione.
tempo fa erano state postate delle DDR4 a 1,2V con frequenze alte. Sono in commercio per caso?
@Capitano.
Quell'info sui TR4... che riportava di imminente commercializzazione.. Si potrebbe sperare entro giugno/luglio? Ci sono info sul 2900X?
Spitfire84
30-04-2018, 13:57
Nessuno che prova la cpu a bassi voltaggi? Inizio a notare che è dove ha fatto più progressi, fuori dalle sparate del pbo/xfr2 la cpu si comporta molto bene a 1.2v
4100mhz/1.25v da bios/1.2v reale:
https://thumb.ibb.co/jc7ydc/Immagine5.jpg (https://ibb.co/jc7ydc)
Con 1,35 V quanto tiene in frequenza?
TheDarkAngel
30-04-2018, 14:02
Mi hanno spedito il procio oggi, quindi il 2 maggio sarò operativo.
Un po' di OC lo proverò qui in Italia, ma a me interessa testare le massime prestazioni con un Vcore basso, per via della tamb africana. Avete postato parecchio ma senza procio/mobo non è che possa avere le idee chiare, mi ci vorrà qualche giorno, ma assicuro che farò un tot di prove.
Tra aggiornamenti Agesa, aggiornamenti BIOS, vuoi per qualche opzione disabilitata/conservativa e prb Vcore maggiori, io sarei dell'idea che sarà da ritestare per tutti.
Se hai tamb africane +10/15°C avrai come limite 1.2v, sono più caldi dei vecchi zen e c'è poco da fare, >1.3v le temp continuano ad essere esagerate quando si martella la fpu, chiaro che sia un caso limite e nei normali programmi non ti capiterà mai, però se il sistema deve essere stabile va provato nella condizione limite.
Dopo aver provato i 4125, mi sono lanciato a 4150 sempre a 1.2v :eek: :
https://thumb.ibb.co/bNLgWx/Immagine6.jpg (https://ibb.co/bNLgWx)
Con 1,35 V quanto tiene in frequenza?
La mobo non regge, devo impostare 1.45v da bios e le temp schizzano alle stelle (martellando le fpu) nonostante il dissipatore fin troppo generoso.
Per la serie "in gaming 8 core non servono" voglio farvi notare questo: -CUT-
Ora alla domanda "ho una 1080 e un monitor 4k, cosa è meglio tra un 8700k e un 2700x?" cosa rispondete? :asd:
P.S: i dati sono quelli della seconda prova corretta.
me lo spiegheresti brevemente? perchè non ho afferrato il concetto espresso da quei grafici, di solito mostrano framerate medio/minimo e frametime o la nuova moda del "low percent".
MODIFICA:
da tommaso han pubblicato la recensione del 2600X ed aggiornato i dati dei CL post patch:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-5-2600x,5579.html
Indica il tempo in cui il framerate resta al di sotto del limite indicato.
va bhè dai, non mi sottovalutare così tanto, fin li ci ero arrivato.
quel che chiedevo è "tradotto in soldoni, quale sensibile differenza dovrei notare fra i 6 core - 8700K/2600X - e gli 8 core - 2700X/7820X - ?
perché ad esempio tra 0.05 del 2600X e 0.11 del 2700X in Rocket league a 2160p sembra che il 6 core "vada bene il doppio" del 8 core mentre in RoTr da 0.6 del 2700X a 0.68 del 2600X sembra che l'8 core vada un quasi niente percento meglio del fratellino monco.
chiedevo cosa mi sfugge di così notevole e cosa comporta poi realmente all'atto pratico.
Spitfire84
30-04-2018, 14:59
La mobo non regge, devo impostare 1.45v da bios e le temp schizzano alle stelle (martellando le fpu) nonostante il dissipatore fin troppo generoso.
Hai provato a 4,2 GHz allcore con che tensione sei stabile con occt?
ragazzi ho un dilemma.. devo scegliere tra 2700 e 2700x... quello che volevo sapere è... facendo overclock le frequenze restano sempre impostate al valore massimo oppure è possibile far si che a riposo ci sia l'abbassamento di frequenza?
Free Gordon
30-04-2018, 15:12
https://www.youtube.com/embed/IkJIAB7KBskhttps://www.youtube.com/embed/IkJIAB7KBsk
Tranne in TW3..(o altri pochi giochi dove la GPU è quasi sempre al 99%) negli altri giochi...con le ram a 3600mhz la GPU mantiene un'occupazione media più alta, segno che la banda in più a disposizione serve al driver per fornire più chiamate/dare più velocemente info alla GPU.
Sarebbe bello però capire da che valore (tra 2400 e 3600...) non ci sono più sostanziali incrementi. :)
TheDarkAngel
30-04-2018, 15:16
Hai provato a 4,2 GHz allcore con che tensione sei stabile con occt?
Con il vecchio agesa impostavo 1.3375 (bios) e droppava fino a 1.270v reali per averli stabili
fabio.93
30-04-2018, 15:16
ragazzi ho un dilemma.. devo scegliere tra 2700 e 2700x... quello che volevo sapere è... facendo overclock le frequenze restano sempre impostate al valore massimo oppure è possibile far si che a riposo ci sia l'abbassamento di frequenza?
Dipende dal metodo di overclock. Ti consiglio di leggere l'ottima guida all'overclock di Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933) di Spitfire84.
Niente, pensavo una cosa ma poi nel thread nvidia mi hanno fatto notare che ho letto male i grafici :asd:
k
intanto su tweaktown han pubblicato la recensione della CH 7:
https://www.tweaktown.com/reviews/8612/asus-crosshair-vii-hero-amd-x470-motherboard-review/index.html
paolo.oliva2
30-04-2018, 18:10
Se hai tamb africane +10/15°C avrai come limite 1.2v, sono più caldi dei vecchi zen e c'è poco da fare, >1.3v le temp continuano ad essere esagerate quando si martella la fpu, chiaro che sia un caso limite e nei normali programmi non ti capiterà mai, però se il sistema deve essere stabile va provato nella condizione limite..
A me piace strscaricare il procio, quindi si, sono nella condizione limite.
Per essere sincero, non mi faccio problemi, perché per me era già buono se con il 2700X posso tenere i 4GHz, perché con il 1800X sarei sui 3,6/3,7GHz... ma oramai mi sembra sicuro che con un undervolt i 4GHz siano più che sicuri... insomma, tanto se le temperature vanno su, è esclusivamente con 8 core 16 TH.
Qualcuno ha provato a disabilitare l'SMT per vedere dove arriva l'XFR2?
paolo.oliva2
01-05-2018, 08:14
Questa volta Amd non mi frega... Aspetto i nuovi tr4.
Fosse anche un x12...
Se il 2900X non avrà un prezzo proibitivo, ci sto pensando pure io (ma AMD mi ha fregato pure sto giro :().
Io sto ipotizzando una cosa... se AMD calerà i prezzi del 2920X e 2950X sulla linea del 2700X, un 2920X potrebbe costare sui 500/600€.
Noi abbiamo visto come si comporta il turbo/XFR2 sul 2700X, ma nessuno ha provato con l'SMT disabilitato (solamente quella rece su una A320).
Ipotizzare un 2920X X12 con SMT disabilitato (e questo comporta già un +3% di IPC come avevo postato gli screen), che possa girare a frequenze @4,2GHz (ma anche più), sarebbe un mostro nei giochi, anche considerando che una X399 Taichi costa quanto la X470 Ultimate e che la TR4 ha il quad-channel.
techfede
01-05-2018, 08:33
Ri-scusate se quoto post "vecchi", ma non mi va di rispondere prima di essere ritornato al passo del discorso, e qui spesso si scrive un sacco :sofico:
Ragazzi, i test a bassa risoluzione ad alti FPS servono per emergere i limiti in gaming di una CPU e, sebbene concordo nel definirli inutili all'atto pratico (per molti, non per tutti...), servono per capire quanto la CPU sarà longeva in ambito gaming, permettendo in futuro di sostituire la propria GPU con una più performante senza avere CPU bottleneck.
Non sono d'accordo.
Si fa capire i limiti in ambito gaming, ma non centra nulla con la longevità.
Probabilmente tra due anni i giochi sfrutteranno meglio il multicore e la situazione si ribalterà.
E questo lo sanno tutti, compresa AMd che sta migliorando i turbo per rendere meglio nelle applicazioni ST e giochi attuali e lo sa anche Intel che sta aumentando i core sulla fascia desktop.
A prescindere dal discorso più o meno core utilizzati per il gaming, io non sono comunque d'accordo nell'usarlo come metro di paragone, e non essendo un esperto di architetture per processori posso solo dare una motivazione abbastanza "vaga" del perché.
Io non so bene quali calcoli debba fare un processore per ogni frame di un gioco (o meglio, a spanne si, ci sono le interazioni col mondo, e ci sono le informazioni da mandare alla gpu per essere processate, ma a parte che penso cambino da gioco a gioco, o almeno da genere a genere, non so esattamente quanto queste influiscano), ma secondo me è proprio sbagliato assumere che, siccome i titoli futuri saranno più pesanti da sfruttare, allora un processore che oggi fa il doppio degli fps anche in futuro rimarrà con lo stesso vantaggio.
Il fatto di avere migliore grafica, una fisica più realistica, interazioni col mondo di gioco più complicate, secondo me non è un tipo di carico di lavoro paragonabile al "produrre X% fps in più".
Non so se ho reso l'idea di quello che dico, magari qualcuno che ne capisce di più la può spiegare meglio :stordita: poi posso lo stesso sbagliarmi :)
ELMAGICO82
01-05-2018, 09:13
Per esempio, non tutti saranno d'accordo, gli FX tanto schifati oggi vanno ancora e anche meglio degli intel dell'epoca che venivano venduti allo stesso prezzo. Poi le previsioni lasciano il tempo che trovano, per me oggi i ryzen prezzo/prestazioni/longevita AM4 sono migliori degli intel.
Nautilu$
01-05-2018, 09:20
Ipotizzare un 2920X X12 con SMT disabilitato (e questo comporta già un +3% di IPC come avevo postato gli screen), che possa girare a frequenze @4,2GHz (ma anche più), sarebbe un mostro nei giochi, anche considerando che una X399 Taichi costa quanto la X470 Ultimate e che la TR4 ha il quad-channel.
Si... Ma lo andresti a pagare il triplo di un x2600 per quanto? Un 10% in più nei giochi?:rolleyes:
Non va comprato certo per i giochi...
paolo.oliva2
01-05-2018, 09:25
Volevo chiedere una cosa... non è che sia un esperto di linguaggio macchina :)
Lasciando a parte il discorso MT e quant'altro, l'IPC è ovviamente un metro per misurare le istruzioni che 1 core può risolvere in un X tempo.
Per aumentare l'IPC, nella parte FP si può "ingrandire" la logica FP, esempio portandola a 512 bit, ma questa sarà valida unicamente con istruzioni FP a 512, tipo AVX a 512 bit, altrimenti è inutile, se non in logica SMT frazionandola per 2 o più processi contemporaneamente.
In ambito INT non ne ho idea...
Però supporrei che il limite vero sia nel modo di programmazione X86 (che sia a 32bit che a 64bit) nel senso che (so un cacchio come spiegarlo) è sequenziale e non parallelo.
Quindi il modo "universale" per aumentare l'IPC è quello di far lavorare i core al massimo (INT e FP) è assicurare delle cache L1/L2/L3 veloci e capienti, e l'ulteriore modo è di aumentare la frequenza, per aumentare il prodotto IPC * frequenza.
Però penso che siamo arrivati alla frutta, sia come IPC che come frequenze operative.
Per me Zen già rappresenta una ottimizzazione del core più pensata per l'SMT che per il massimo IPC... e penso che idem farà Intel con la prox architettura.
Ma i problemi che c'erano, lato ram, sui CAS sono stati risolti con qualche aggiornamento AGESA? Mi sembra di ricordare che andassero i pari ma non i dispari, ora non ricordo se hanno sistemato e quando.
digieffe
01-05-2018, 10:00
@madmax hai idea di quando saranno pronti i tuoi test?
è da molto tempo che lurko in attesa :D
paolo.oliva2
01-05-2018, 10:08
Si... Ma lo andresti a pagare il triplo di un x2600 per quanto? Un 10% in più nei giochi?:rolleyes:
Non va comprato certo per i giochi...
In primis, dai, mi sembra più che ovvio che il mio confronto è di un 2700X vs 2920X e non certo un 2500/2600/2600X vs 2920X/2950X ma di analizzare il costo di un sistema AM4 X470 2700X vs TR4 X399 2920X.
Mobo:
Una X399 Taichi si trova a 289€, uguale prezzo di una X470 Ultimate.
DDR4:
Ci sono kit da 4GB 2133 CL15 costano 70€, e quindi con 140€ su TR4 ti ritroveresti come delle 4266 CL15 16GB su AM4, ma queste quanto costano? 300€? -160€ a favore di TR4.
Dissipazione:
Un Noctua TR4 a 80€ offre una dissipazione uguale ad un sistema da 130€ su AM4. -50€ a favore di TR4.
TOTALE ~-200€ tra un sistema AM4 e uno TR4.
Un 1920X costava circa +50% rispetto ad un 1800X... se un 2920X costerà +50% rispetto ad un 2700X, avrebbe un prezzo di 450€... e avremmo che un sistema 2920X addirittura costerebbe -50€ rispetto ad un sistema 2700X..., ma anche se costasse 600€, non credo che sarebbe un prb +100€ per avere un X12 al posto di un X8.
Il discorso è che TR4 dovrebbe avere una selezione migliore e quindi frequenze massime superiori e che avendo 12 core si potrebbe disattivare l'SMT per avere la massima frequenza unita ad un IPC superiore... che potrebbe pure essere un +200MHz di frequenza relativa rispetto ad un 2700X.
Cioè... non è che sto dicendo di prendere un 7900X da 1000€ vs un 8700K da 300€, ma di spendere ~+100€ su un sistema TR4 X12 a fronte di un 2700X AM4, per prestazioni sicuramente superiori in ottica game al massimo, ma di avere pure un +50% di MT quando serve rispetto ad un 2700X.
MadMax of Nine
01-05-2018, 10:46
@madmax hai idea di quando saranno pronti i tuoi test?
è da molto tempo che lurko in attesa :D
Finiti ieri sera, ora devo passare qualche ora su excel e preparare i grafici, sono 235 risultati per la parte gaming (10 giochi) e 44 per produttivita (fatti 3 volte ciascuno per conferma), testate 5 schede madri e 3 processori, lavoraccio ma risultato interessante :D
psychok9
01-05-2018, 10:52
Finiti ieri sera, ora devo passare qualche ora su excel e preparare i grafici, sono 235 risultati per la parte gaming (10 giochi) e 44 per produttivita (fatti 3 volte ciascuno per conferma), testate 5 schede madri e 3 processori, lavoraccio ma risultato interessante :D
:cincin::cincin::cincin:
antonioalex
01-05-2018, 11:03
Un'informazione.
tempo fa erano state postate delle DDR4 a 1,2V con frequenze alte. Sono in commercio per caso?
certo, https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FB2K2_16.pdf , 16GB attualmente costano solo 285€ :D ( :ncomment: )
Volevo chiedere una cosa... non è che sia un esperto di linguaggio macchina :)
Lasciando a parte il discorso MT e quant'altro, l'IPC è ovviamente un metro per misurare le istruzioni che 1 core può risolvere in un X tempo.
Per aumentare l'IPC, nella parte FP si può "ingrandire" la logica FP, esempio portandola a 512 bit, ma questa sarà valida unicamente con istruzioni FP a 512, tipo AVX a 512 bit, altrimenti è inutile, se non in logica SMT frazionandola per 2 o più processi contemporaneamente.
In ambito INT non ne ho idea...
Però supporrei che il limite vero sia nel modo di programmazione X86 (che sia a 32bit che a 64bit) nel senso che (so un cacchio come spiegarlo) è sequenziale e non parallelo.
Quindi il modo "universale" per aumentare l'IPC è quello di far lavorare i core al massimo (INT e FP) è assicurare delle cache L1/L2/L3 veloci e capienti, e l'ulteriore modo è di aumentare la frequenza, per aumentare il prodotto IPC * frequenza.
Però penso che siamo arrivati alla frutta, sia come IPC che come frequenze operative.
Per me Zen già rappresenta una ottimizzazione del core più pensata per l'SMT che per il massimo IPC... e penso che idem farà Intel con la prox architettura.
Dico la mia, ma io stesso ammetto, non so quanto sia giusto come ragionamento oggi ...
Chiaramente concordo sul fatto che, in assenza di miglioramenti stile anni '90/'00 con i processi produttivi le frequenze si siano ormai stabilizzate nei dintorni dei 5GHz da un po', con qualche piccolo vantaggio dato anche dal resto dell'architettura quindi l'unico sfogo da un po' è quello di parallelizzare su più th/core.
Chi ha IPC più alti, a pari frequenza, a volte è quello che gioca in modo più spregiudicato con le pipeline, quindi ok cache veloci e capienti, ma anche e soprattutto la capacità di "rimescolare" la coda delle istruzioni diversamente da quanto "ordinato" dall'OS.
Quanto fosse avanzato il sistema Intel, si è visto, e sembra che davvero sia il motivo degli impatti piuttosto alti delle nuove generazioni con le patch di sicurezza appena uscite.
Ultimo, non in ordine di importanza però, è da considerare il modulo interno alle attuali cpu che gestisce la "ri-codifica" risc (... più o meno, spero mi passerete il concetto :) ) del codice cisc x86/x64 in arrivo alla CPU.
Sono ormai così avanzati che temo non possiamo più parlare della possibilità di parallelizzare il codice x86/x64, perché non è più quello che viene realmente eseguito.
Come abbiamo vissuto al tempo di Cyrix e compagnia, a cavallo tra 486 e primi "pentium like" temo il gioco si sposterà sempre più verso l'ottimizzazione del codice ad alto livello, piuttosto che dell'architettura hardware.
Questo perché alla fine, se io programmatore lo ottimizzo per il metodo Intel di gestione delle code, AMD o altri competitor avranno poche speranze di andare altrettanto bene anche innovando, salvo copiare pari pari le logiche stesse di Intel.
Unica soluzione che vedo, sarebbe quella di buttare tutte le attuali logiche, e ricreare uno standard che sostituisca gli attuali X86/x64 e il concetto stesso di cisc ... ma dubito sia affrontabile oggi con il quantitativo di programmi e app in circolazione.
Lo stesso, ma fuori dalle logiche x/86/x84, lo stiamo vivendo tra AMD e nVidia ... non appena è anche solo sembrato che Microsoft fosse riuscita a far passare un nuovo linguaggio, finalmente un po' più vicino all'hardware ... ecco spuntare nuove funzioni accelerabili solo da una parte, e programmi vari di "fidelizzazione" del codice dei giochi per l'utilizzo di quelle funzioni dello specifico competitor.
Non che ne esistano ora, ma uno standard "di paragone" tra misure come IPC e prestazioni calcolo generale, credo non ne esisteranno mai ... quindi sempre più addio ai confronti oggettivi.
Ognuno di noi dovrà semplicemente scegliere sulla base dei programmi/giochi che utilizza guardando come vanno su uno o l'altro hardware a disposizione, senza garanzia che poi vada bene anche per gli altri se li dovremo usare in futuro ...
TheDarkAngel
01-05-2018, 11:07
Ma i problemi che c'erano, lato ram, sui CAS sono stati risolti con qualche aggiornamento AGESA? Mi sembra di ricordare che andassero i pari ma non i dispari, ora non ricordo se hanno sistemato e quando.
Direi che è stata una scelta progettuale, vanno solo i cas pari.
Direi che è stata una scelta progettuale, vanno solo i cas pari.
ni, se non ricordo male, disattivando il geardown puoi settare i cas dispari
TheDarkAngel
01-05-2018, 11:16
ni, se non ricordo male, disattivando il geardown puoi settare i cas dispari
Mhhh non ho mai provato effettivamente con il geardown disattivato, dopo provo :p
Edit
Hai ragione, con il geardown disabilitato vanno i cas dispari :eek:
newtechnology
01-05-2018, 11:30
L1 & L2 & L3 scese di qualcosa :mbe: ram uguali, adesso vedrò se riesco ad essere stabile a 3333
https://preview.ibb.co/mpCiTc/cachemem3.png (https://ibb.co/jPK8uH)
https://image.ibb.co/cJ2HpS/Aida.png (https://imgbb.com/)
Non ci avevo mai fatto caso ma comunque c'è un'abisso di banda tra TR4 e AM4 sulle cache , sto usando delle dominator 2666 MHz (perche voglio ram a 1.20v non oltre) , se dovessi mettere delle 3600MHz avrei il doppio effettivo della banda dell 'AM4 e non teorico.
CUT
trovo sia condivisibile il tuo post.
inoltre parallelizzare, come nell'esempio del post che hai quotato sulle unità a 128bit, da un lato può comportare un vantaggio ma da altri uno svantaggio:
nella fattispecie se le due unità risultano molto performanti intese come due vettori distinti, si perde almeno 1 ciclo di clock per combinarle insieme qualora servissero ad ottenere un vettore da 256.
inoltre aumentare l'ipc ridisegnando i blocchi logici era "più semplice" in passato quando si era nel pieno dello sviluppo di tecnologie nuove che non adesso, che poi è la ragione per cui - salvo cambio totale di approccio come il passaggio da Fx con CMT a Zen con SMT - da una serie all'altra si punta più sull'evoluzione del processo/correzione errori ed il raggiungimento di frequenze maggiori.
MadMax of Nine
01-05-2018, 11:33
certo, https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FB2K2_16.pdf , 16GB attualmente costano solo 285 :D ( :ncomment: )
Belle ma, C19 23, le Flare X se le mangiano, e probabilmente mettendoci mano darebbero gli stessi risultati, a vedere i timings sono chip Hynix, la frequenza la reggono ma sui timings bisogna stare rilassati, almeno non come i b-die.
Cmq threadripper certamente non è per gaming dal momento che ha prestazioni in game inferiori a am4 pur avendo frequenze più alte forse per latenze interne non saprei, aspetteremo madmax per i risultati, ma per quello che ho visto io tra 1700 e il 2700x, anche mettendoli a pari frequenza, il 2700x rende meglio nei giochi cpu dipendenti, forse proprio per un miglioramento delle latenze, cb15 al contrario sembra prediligere esclusivamente le frequenze.
c'è anche da dire che l'IF con le latenze die to die può penalizzare molto la prima serie, sarà curioso secondo me osservare se il miglioramento generale delle latenze e dell'MC permetterà alla nuova serie di compensare sensibilmente in quei casi in cui la prima faticava maggiormente.
poi non trovo sensato comprare un TR primariamente per giocare, ma così come c'è chi ha fatto 7900X o superiori per gaming+streaming è possibile ci sia chi per stessa ragione punterebbe un TR.
MadMax of Nine
01-05-2018, 11:39
Altra cosa, si parlava di un miglioramento del mc, nel mio caso a 3400mhz non ci andava il 1700 e non ci va il 2700x ma penso dipenda dalla mobo, al contrario mi regge timing tirati con disinvoltura a 3333 + bclk a 101.2 (14-14-14-22-36)
A me non sembra migliorato di molto, le latenze si, ma ora con i nuovi agesa anche gli Zen1 sono rinati nel Gaming, io speravo reggessero almeno i 3800, ma lo fanno solo a timings molto alti e alla fine non conviene, questa settimana testo bene la memoria e come scala di prestazioni
paolo.oliva2
01-05-2018, 11:58
Mhhh non ho mai provato effettivamente con il geardown disattivato, dopo provo :p
Edit
Hai ragione, con il geardown disabilitato vanno i cas dispari :eek:
Che è geardown? A che parametro del procio si riferisce? E' la prima volta che lo sento.
ni, se non ricordo male, disattivando il geardown puoi settare i cas dispari
CUT
Edit
Hai ragione, con il geardown disabilitato vanno i cas dispari :eek:
Non ho la mobo, il geardown a cosa serve?
paolo.oliva2
01-05-2018, 12:02
c'è anche da dire che l'IF con le latenze die to die può penalizzare molto la prima serie, sarà curioso secondo me osservare se il miglioramento generale delle latenze e dell'MC permetterà alla nuova serie di compensare sensibilmente in quei casi in cui la prima faticava maggiormente.
poi non trovo sensato comprare un TR primariamente per giocare, ma così come c'è chi ha fatto 7900X o superiori per gaming+streaming è possibile ci sia chi per stessa ragione punterebbe un TR.
Diciamo che bisogna ovviamente parametrizzare il tutto allo stesso costo/prestazioni.
Se partiamo dalla considerazione che un 1600X basta ed avanza per giocare, ovviamente non ha senso nemmeno l'8700K/2700X.
Però se si parte dal presupposto che "bisogna" spendere 300€ per delle DDR4 cazzute per +5 FPS, io preferisco il quad-channel al dual-channele quello che si risparmia lo butto nel procio.
certo, https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FB2K2_16.pdf , 16GB attualmente costano solo 285€ :D ( :ncomment: )
Con 4 banchi da 4 GB i più scrausi al mondo spendi almeno la metà rispetto a quelle DDR4 da 285€, ma più frequenza e addirittura CAS della metà.
Che è geardown? A che parametro del procio si riferisce? E' la prima volta che lo sento.
Non ho la mobo, il geardown a cosa serve?
Posto il link con info in generale https://techreport.com/news/32248/amd-details-potential-ryzen-performance-gains-from-agesa-1-0-0-6
Angelonero87
01-05-2018, 12:41
dal blog AMD https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram
Geardown Mode Allows the DRAM device to run off its internally-generated ½ rate clock for latching on the command or address buses. ON is the default for speeds greater than DDR4-2667, however the benefit of ON vs. OFF will vary from memory kit to memory kit. Enabling Geardown Mode will override your current command rate.
psychok9
01-05-2018, 12:59
Qualcuno di voi ha mai ordinato da Silicon Lottery?
C'è un 2700x garantito a 4.2, che immagino in PBO vada un pelo meglio rispetto allo standard... sapete anche se si paga dazio alla ricezione?
Forum Rift
01-05-2018, 13:02
Qualcuno di voi ha mai ordinato da Silicon Lottery?
C'è un 2700x garantito a 4.2, che immagino in PBO vada un pelo meglio rispetto allo standard... sapete anche se si paga dazio alla ricezione?
a 4200 ci arrivano tutti..
che paranoie ti fai?
TheDarkAngel
01-05-2018, 13:11
Qualcuno di voi ha mai ordinato da Silicon Lottery?
C'è un 2700x garantito a 4.2, che immagino in PBO vada un pelo meglio rispetto allo standard... sapete anche se si paga dazio alla ricezione?
Se vuoi ti vendo il mio, fa 4.2 @ 1.275v :help:
https://image.ibb.co/cJ2HpS/Aida.png (https://imgbb.com/)
Non ci avevo mai fatto caso ma comunque c'è un'abisso di banda tra TR4 e AM4 sulle cache , sto usando delle dominator 2666 MHz (perche voglio ram a 1.20v non oltre) , se dovessi mettere delle 3600MHz avrei il doppio effettivo della banda dell 'AM4 e non teorico.
ram a 3333... unica cosa di leggermente cloccata :D
https://thumb.ibb.co/mxq4m7/Screenshot.jpg (https://ibb.co/mxq4m7)
https://image.ibb.co/cJ2HpS/Aida.png (https://imgbb.com/)
Non ci avevo mai fatto caso ma comunque c'è un'abisso di banda tra TR4 e AM4 sulle cache , sto usando delle dominator 2666 MHz (perche voglio ram a 1.20v non oltre) , se dovessi mettere delle 3600MHz avrei il doppio effettivo della banda dell 'AM4 e non teorico.
Se riesci cerca di ridurre le latenze della ram, perchè 102 è veramente un valore di latenza elevatissimo...
Oppure aumenta le frequenze a pari timings cosi dovresti comunque ridurre la latenza...
Riguardo la L1/L2/L3 ha praticamente il doppio della velocità mantenendo latenze minori rispetto Ryzen I gen :)
Mikkinen
01-05-2018, 13:37
Ora lo sto utilizzando a default con bclk 103 e offset-0.075 (max 4480mhz), la ram hynix non è migliorata rispetto al 1700 come frequenza...
https://image.ibb.co/i51GzS/cachemem3.png (https://imgbb.com/)
Con il 2700X bisogna disattivare qualche opzione in bios per l'oc o certi parametri si disattivano in automatico?
Ho provato a disattivare manualmente il precision boost ma non è cambiato il risultato...
Non riesco a salire di frequenza allcore anche impostando 1.35v...
Mi sa che sono stato sfortunato...come al solito:doh:
Riprovo con pazienza...
ps. riguardando le recensioni ho notato che hanno utilizzato almeno 1.375v per arrivare a x42 mhz...ma non ho alzato oltre i 1.35 per rimanere sotto i 70°...
Il nabbo di turno
01-05-2018, 13:44
Per esempio, non tutti saranno d'accordo, gli FX tanto schifati oggi vanno ancora e anche meglio degli intel dell'epoca che venivano venduti allo stesso prezzo. Poi le previsioni lasciano il tempo che trovano, per me oggi i ryzen prezzo/prestazioni/longevita AM4 sono migliori degli intel.
Devo dissentire, un 2500k picchia ancora abbastanza forte un fx 8350, meno che in passato, ma sembre davanti è rimasto.
Ma devo dire che già ad un anno di distanza, il sostituto del "best buy" pentium g4560, il g5400, prende paga fissa da un ryzen 3 4c/4t.
Se intel non cambia registro, l'am4 potrebbe avere un futuro veramente radioso davanti.
psychok9
01-05-2018, 14:25
a 4200 ci arrivano tutti..
che paranoie ti fai?
:p mi era sembrato di capire che diversi arrivavano max a 4,1, ricordavo male :p
Se vuoi ti vendo il mio, fa 4.2 @ 1.275v :help:
:eek:
Lì la sparano a 1.425V
p.s. come stabilità h24/7gg secondo voi ci sono brand di schede madri più affidabili?
Mikkinen
01-05-2018, 14:42
Se la stressi in single thread sei stabile con quel boost?
Avevo fatto molte prove anche io ma poi in single thread dopo un paio di giri di cb15 crashava il sistema mentre in multi rimaneva sempre uguale.
Devo ancora provare in st:)
A parte cb come si può fare? Se un core non fosse in grado di arrivare a quella determinata frequenza in automatico la cpu è tarata per non utilizzarlo o potrebbe far crashare il sistema?:rolleyes:
Ora sto riprovando l'oc...sto utilizzando 1.331v sotto stress...
Devo dissentire, un 2500k picchia ancora abbastanza forte un fx 8350, meno che in passato, ma sembre davanti è rimasto.
Ma devo dire che già ad un anno di distanza, il sostituto del "best buy" pentium g4560, il g5400, prende paga fissa da un ryzen 3 4c/4t.
Se intel non cambia registro, l'am4 potrebbe avere un futuro veramente radioso davanti.
Dal punto di vista delle prestazioni anche l'i7 860 rendeva più e parallelamente all'epoca c'era il socket 1366 su cui poter montare un 6c/12t come l'i7 970 o l'X5650 ancora oggi molto valide come cpu e l'X5650 ormai si trova sui 25€ :p
Come prestazioni assolute non erano granchè neanche all'epoca, però lato prezzi erano molto interessanti, se non erro un 8c/8t costava intorno ai 130-140€ e alla fine in prestazioni si poneva tra il 2500K (160€) e il 2600K (260€) anche se i consumi erano paralleli a un 3930K.
Però se l'alternativa era un i3 (2c/4t) o un i5 2400, è ovvio che gli FX erano molto più interessanti :)
Infatti con ryzen c'è stata una svolta ponderosa con un architettura performante e altamente scalabile :)
paolo.oliva2
01-05-2018, 14:59
Devo ancora provare in st:)
A parte cb come si può fare? Se un core non fosse in grado di arrivare a quella determinata frequenza in automatico la cpu è tarata per non utilizzarlo o potrebbe far crashare il sistema?:rolleyes:
Ora sto riprovando l'oc...sto utilizzando 1.337v sotto stress...
Mi sembra di aver letto che la frequenza massima su 1 core viene applicata sul core migliore, stile Intel.
Il problema limite è che AMD garantirebbe i 4,350GHz su 1 core il 2700X...
paolo.oliva2
01-05-2018, 15:01
http://s3s-bofm.net/l2/6z5fmNXXH2/130740/929496745.html
Non so se va bene il link,sono con il cell., ma è Tom's che fa la rece sul 2600X
paolo.oliva2
01-05-2018, 15:17
Dal punto di vista delle prestazioni anche l'i7 860 rendeva più e parallelamente all'epoca c'era il socket 1366 su cui poter montare un 6c/12t come l'i7 970 o l'X5650 ancora oggi molto valide come cpu e l'X5650 ormai si trova sui 25€ :p
Come prestazioni assolute non erano granchè neanche all'epoca, però lato prezzi erano molto interessanti, se non erro un 8c/8t costava intorno ai 130-140€ e alla fine in prestazioni si poneva tra il 2500K (160€) e il 2600K (260€) anche se i consumi erano paralleli a un 3930K.
Però se l'alternativa era un i3 (2c/4t) o un i5 2400, è ovvio che gli FX erano molto più interessanti :)
Infatti con ryzen c'è stata una svolta ponderosa con un architettura performante e altamente scalabile :)
Io dico una cosa... e lo sai che ho sempre difeso BD. Io a suo tempo avevo deciso di prendere un X8+8, o il 6900K o Zen se era più conveniente, e tenermi l'8350 e 8370 come muletti.
Il problema non sono tanto le prestazioni in sé, perché come muletto un FX X8 il suo lavoro lo farebbe, ma è che unZen X8 @3GHz va il doppio di un FX X8 @4GHz e nel contempo consuma 1/3.
Sulla base di questo, guarda, ho preferito farmi il 2 sistema su Zen che utilizzare 2 muletti su BD.
Purtroppo l'accoppiata 32nm SOI è BD è stata un calvario.
A prescindere dai discorsi di allora, guarda le frequenze di oggi di un 8700k, e considerando l'FO4 di BD, un 8350 di allora sul 14nm di Intel dell'8700k male male dovrebbe andare a 5GHz Def e consumare meno dell'8700k (4 FP Vs 6).
Architetturalmente, con il suo FO4, avrebbe dovuto raggiungere frequenze più alte di quanto oggi un 8700k riesce a fare
LicSqualo
01-05-2018, 15:50
Sono pigro e non cerco su Wiki... Attendo correzione a questa memoria che sto depositando da chi ricorda o ha voglia di verificare. E' un po' OT. :banned:
Ricordo, ai tempi che furono, che il codice x86 è nato in Intel. In America decisero che non era possibile il monopolio (della tecnologia in questione e meno male) e obbligarono Intel a dare il codice a chi ne avesse richiesto l'uso. AMD era una delle poche. Quindi oggi chi vuole deve "sottostare" alle regole imposte, nel senso che è INTEL che genera l'AVX da 512 bit e non il contrario. AMD deve chiedere l'autorizzazione all'utilizzo (non so se pagano royalty per questo) farsi spiegare come funziona ed adattare la propria CPU all'esecuzione dell'istruzione.
Quindi per definizione da quando si usa codice x86 Intel crea (da sempre è così) e AMD utilizza e ottimizza.
Per quanto riguarda invece il parallelismo, senza entrare in Risc e Cisc anche se si chiarirebbe il motivo di alcune scelte fatte da AMD, nel codice è il programmatore che può:
1) decidere di ignorare la schedulazione dei thread (la maggior parte se non la stragrande maggioranza fa in questo modo, perché vuol dire pianificare la programmazione... invece la fanno di getto e correggono dove è necessario)
2) schedula correttamente con i thread a disposizione l'esecuzione delle righe di comando.
Chiaramente la 2) necessita di una programmazione correttamente pianificata e non di parte.
Mi ritengo fortunato che le cose vadano come vanno. Poteva veramente andare peggio. Per fortuna che esiste Jim Keller.
http://s3s-bofm.net/l2/6z5fmNXXH2/130740/929496745.html
Non so se va bene il link,sono con il cell., ma è Tom's che fa la rece sul 2600X
Si, funziona :)
E bisogna leggersi un'altra pappardella sulle patch spectre&C ... ma pare abbiano fatto i test allineati sta volta, e pure lasciando il pbo attivo perché non si disattivava ...
Oggi non voglio mal di testa, me le guardo bene domani ! :D
LicSqualo
01-05-2018, 16:08
CPU-Z ha ancora modificato il bench. E windows ha rilasciato la RS4 oggi.
Ha aggiornato il singolo thread con il 2700X ma non lo ha messo nel multithread (chissà perché?).
Comunque i punteggi Intel sempre più alti, ma questa volta anche i Ryzen ne escono bene perché ho appena fatto 471 @4050, mentre prima per arrivare a 468 dovevo almeno cloccare 4100 MHz...
Impronta
01-05-2018, 16:15
Ma una bella recensione del 2700 nemmeno l'ombra. ... possibile che tuttè le testate abbiano solo i modelli X?
Si, funziona :)
E bisogna leggersi un'altra pappardella sulle patch spectre&C ... ma pare abbiano fatto i test allineati sta volta, e pure lasciando il pbo attivo perché non si disattivava ...
Oggi non voglio mal di testa, me le guardo bene domani ! :D
Si ma è fatta un pò alla c**o di cane, mancano 2 cose fondamentali, consumi e temp, ma si sa che ora non sono più importanti, gli ecologisti cono spariti :sofico:
paolo.oliva2
01-05-2018, 16:27
Si, funziona :)
E bisogna leggersi un'altra pappardella sulle patch spectre&C ... ma pare abbiano fatto i test allineati sta volta, e pure lasciando il pbo attivo perché non si disattivava ...
Oggi non voglio mal di testa, me le guardo bene domani ! :D
Si ma è fatta un pò alla c**o di cane, mancano 2 cose fondamentali, consumi e temp, ma si sa che ora non sono più importanti, gli ecologisti cono spariti :sofico:
Ma... io ho letto tutta la pappardella di Tom's sul fatto delle patch, ma sono arrivato alla fine senza capirci una mazza, oppure ho capito bene che su AMD sono comprese perchè sono comprese nell'X470 ma loro non lo sapevano e quindi non le hanno messe sui sistemi Intel... ? :doh: :confused: :rolleyes:
Poi tutto quel cacchio di pappardella sui sistemi Intel se le patch sono comprese o meno nel bios o nell'So... sa tanto di...:mc:
Si, funziona :)
E bisogna leggersi un'altra pappardella sulle patch spectre&C ... ma pare abbiano fatto i test allineati sta volta, e pure lasciando il pbo attivo perché non si disattivava ...
Oggi non voglio mal di testa, me le guardo bene domani ! :D
quello ita non è tradotto bene, avevo postato l'originale USA e secondo me conviene leggere quella.
paolo.oliva2
01-05-2018, 16:44
CPU-Z ha ancora modificato il bench. E windows ha rilasciato la RS4 oggi.
Ha aggiornato il singolo thread con il 2700X ma non lo ha messo nel multithread (chissà perché?).
Comunque i punteggi Intel sempre più alti, ma questa volta anche i Ryzen ne escono bene perché ho appena fatto 471 @4050, mentre prima per arrivare a 468 dovevo almeno cloccare 4100 MHz...
Oramai non sanno più cosa fare. :mc:
Degli Skylake-X hanno messo solamente l'X18 e l'X10, ovviamente credo che l'unico senso sia di far vedere (Skylake-X) il 7980X sopra il 1950X (2000€ :eek: vs 850€) e il 7900X sopra il 1800X (1000€ :eek: vs 280€)... poi dei proci recenti si passa al 7700K.
Ma dov'è tutta la serie 8XXX? Perchè non c'è? Ricordo che in passato ci mettevano pure proci (Intel) ancora non presenti sul mercato, ora non ci mettono proci (Intel) presenti sul mercato da 1 anno?
Notare che i valori riportati per il 1800X a def sono più bassi in ST. Provare per credere.
Forum Rift
01-05-2018, 17:39
https://youtu.be/GIab3ZJz2Ec
Lisa su intervistata sulla CNBC
paolo.oliva2
01-05-2018, 18:05
C'è una frase nell'articolo di Tom's, che è questa
Precision Boost Overdrive è una funzione approvata da AMD, a differenza dei miglioramenti delle frequenze in multi-core che si trovano spesso nelle schede madre per CPU Intel. Poiché questa è una funzionalità standard per i processori Ryzen serie 2000, la lasciamo abilitata.
Se è approvata da AMD, equivale a dire che non può invalidare la garanzia, di conseguenza mi sembra ovvia la supposizione che i Vcore applicati non possano danneggiare il procio, e manco andrebbero considerati come un OC.
Mikkinen
01-05-2018, 18:27
Se la stressi in single thread sei stabile con quel boost?
Avevo fatto molte prove anche io ma poi in single thread dopo un paio di giri di cb15 crashava il sistema mentre in multi rimaneva sempre uguale.
ho fatto un pò di prove in st con cb15 e per non fare crash ho dovuto portare l'offset a -0.043 anzichè -0.075...
Per l'oc allcore mi sono fermato a 4170@1.35 (1.331v in stress) bclk a 103...
Ora il dubbio è... conviene utilizzare l'oc o il pbo?
Come bench con la mia gpu (RX480 @1080p) i risultati sono identici...identici anche al 1700...
Ma... io ho letto tutta la pappardella di Tom's sul fatto delle patch, ma sono arrivato alla fine senza capirci una mazza, oppure ho capito bene che su AMD sono comprese perchè sono comprese nell'X470 ma loro non lo sapevano e quindi non le hanno messe sui sistemi Intel... ? :doh: :confused: :rolleyes:
Poi tutto quel cacchio di pappardella sui sistemi Intel se le patch sono comprese o meno nel bios o nell'So... sa tanto di...:mc:
a me sembra una pagliacciata sto discorso delle patch, cmq meglio leggere in lignua originale toms, le traduzioni sono vergognose, che non abbiano trovato qualcuno che gli traduce decentemente gli articoli dopo tutti questi anni non ci credo. :D
Ma... io ho letto tutta la pappardella di Tom's sul fatto delle patch, ma sono arrivato alla fine senza capirci una mazza, oppure ho capito bene che su AMD sono comprese perchè sono comprese nell'X470 ma loro non lo sapevano e quindi non le hanno messe sui sistemi Intel... ? :doh: :confused: :rolleyes:
Poi tutto quel cacchio di pappardella sui sistemi Intel se le patch sono comprese o meno nel bios o nell'So... sa tanto di...:mc:
Ma poi, che senso ha continuare a fare i bench-test senza applicare le patch ? ci sono le mettete e via, senza se e senza ma.
E' un nosense :muro: , anzi il sense lo ha, essendo tomnovella :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.