PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 [107] 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

ZanteGE
25-04-2018, 17:15
Ma anche no.

https://www.anandtech.com/show/12678/a-timely-discovery-examining-amd-2nd-gen-ryzen-results

:eek:

Quindi si sono resi conto solo ora che è da ottobre che sbagliano i test Intel ?

E nessuno se ne è mai reso conto ... ho poveretti !

paolo.oliva2
25-04-2018, 17:16
Il procio mi dovrebbe arrivare venerdì.
Io domani vorrei concludere per la mobo.

mio problema.

Io ho sia la Taichi X370 che la CH6 X370, ma in Africa, però quando ritorno là, il 2700X lo posso pure montare in quelle mobo.
Quindi mi serve una mobo per ora.
Posso prendere di tutto, ma che sia disponibile e che abbia il BIOS funzionale per il 2700X e che arrivi almeno a DDR4 3200.
Io prenderei una Taichi X370 se ha il BIOS funzionale (cosa che al momento non sembra, c'è ancora un beta)
La CH6 ha il 6004 che ho letto va bene, ma spendere 220€ per una X370, allora andrei di Auros X470.
Come va a BIOS la Auros X470?

Scusate, ma pensare di avere tutto in casa tranne la mobo mi fa un attimo sclerare e voglio decidere... É scrivo con il cell e mi cambia pure le parole, e 6,4" non mi bastano più per leggere, e che cacchio!

moob1
25-04-2018, 17:19
Il procio mi dovrebbe arrivare venerdì.
Io domani vorrei concludere per la mobo.

mio problema.

Io ho sia la Taichi X370 che la CH6 X370, ma in Africa, però quando ritorno là, il 2700X lo posso pure montare in quelle mobo.
Quindi mi serve una mobo per ora.
Posso prendere di tutto, ma che sia disponibile e che abbia il BIOS funzionale per il 2700X e che arrivi almeno a DDR4 3200.
Io prenderei una Taichi X370 se ha il BIOS funzionale (cosa che al momento non sembra, c'è ancora un beta)
La CH6 ha il 6004 che ho letto va bene, ma spendere 220€ per una X370, allora andrei di Auros X470.
Come va a BIOS la Auros X470?

Scusate, ma pensare di avere tutto in casa tranne la mobo mi fa un attimo sclerare e voglio decidere... É scrivo con il cell e mi cambia pure le parole, e 6,4" non mi bastano più per leggere, e che cacchio!

Puoi prendere una Gigabyte x370 gaming 5 o una x370 gaming k7

paolo.oliva2
25-04-2018, 17:28
Puoi prendere una Gigabyte x370 gaming 5 o una x370 gaming k7

É quella che usi pure tu?

moob1
25-04-2018, 17:29
É quella che usi pure tu?

Si io uso la gaming 5 con un bios moddato che abilita parecchie opzioni carine, altrimenti la k7 che in pratica è identica ma ha in più il generatore di clock.

paolo.oliva2
25-04-2018, 17:35
Qualcuno ha una vaga idea di che parametro potrebbe essere mode0 del bios?

https://s31.postimg.cc/uaonp1v93/180425150542.png (https://postimg.cc/image/uaonp1v93/)

Come opzioni ha: abilitato, disabilitato e auto

Guardando il menù, da l'idea di un modo già impostato..che puoi abilitare, disabilitare e far decidere a mobo se si o no.

Bisognerebbe vedere dove cacchio influisce... Magari facendo prove su on e su off e vedere se altre voci si disabilitando o meno e se aumentano dei range di valori o meno.

P. S.
La cosa che fa imbestialire di più, è quella di andare a leggere il manuale per capire cosa fa quella scelta e trovarti la spiegazione:
Xxxx possibili scelte, on off e auto

É che cacchio, quello lo si sapeva già

paolo.oliva2
25-04-2018, 17:37
Si io uso la gaming 5 con un bios moddato che abilita parecchie opzioni carine, altrimenti la k7 che in pratica è identica ma ha in più il generatore di clock.

Ok. Domani contatto quello del procio che se lo spedisce, la mobo la ordino in mattinata.

ZanteGE
25-04-2018, 17:57
Il procio mi dovrebbe arrivare venerdì.
Io domani vorrei concludere per la mobo.

mio problema.

Io ho sia la Taichi X370 che la CH6 X370, ma in Africa, però quando ritorno là, il 2700X lo posso pure montare in quelle mobo.
Quindi mi serve una mobo per ora.
Posso prendere di tutto, ma che sia disponibile e che abbia il BIOS funzionale per il 2700X e che arrivi almeno a DDR4 3200.
Io prenderei una Taichi X370 se ha il BIOS funzionale (cosa che al momento non sembra, c'è ancora un beta)
La CH6 ha il 6004 che ho letto va bene, ma spendere 220€ per una X370, allora andrei di Auros X470.
Come va a BIOS la Auros X470?

Scusate, ma pensare di avere tutto in casa tranne la mobo mi fa un attimo sclerare e voglio decidere... É scrivo con il cell e mi cambia pure le parole, e 6,4" non mi bastano più per leggere, e che cacchio!

Ok. Domani contatto quello del procio che se lo spedisce, la mobo la ordino in mattinata.


Lato bios non so, di solito anche le Gigabyte sono abbastanza complete, ma occhio che solo la X470 Aorus Gaming 7 è simile a Taichi e CH6, le altre sono diverse e non di poco a livello di vrm.

Solo per la potenza dei vrm, puoi considerarle più o meno così:

X470 ROG Crosshair VII Hero [250€ circa]
X470 Taichi / X370 Taichi (stessi vrm) [X370 181€ circa / X470 non disponibile]
X470 Aorus Gaming 7 [220€ circa]
ROG Crosshair VI Hero [210€ circa]
X470 Aorus Gaming 5 / X470 Aorus Ultra (stessi vrm) [solo la Ultra trovata in un negozio a 128.7 € ... non so se è veramente quella però]

Altrimenti ha le:
Prime X470 Pro [155€ circa]
Aorus GA-AX370 Gaming K7 [164€ circa]
Aorus GA-AX370 Gaming 5 [156€ circa]
Prime X370 Pro [130€ circa]
Con vrm molto simili tra loro (stessa potenza, powerstage di marca differente), con tensioni decisamente più stabili (6 fasi reali) delle due gigabyte X470 di fascia media (X470 Aorus Gaming 5 / X470 Aorus Ultra, hanno 4 fasi reali e montano doppi powerstage ma senza doubler), però meno corrente erogabile.

Tranne Asrock, dovrebbero avere tutte l'ultimo AGESA 1.0.0.2a con l'ultimo bios ufficiale (sulla Taichi X470 è presente ma con bios beta), solo non so in quali ci sono tutte le funzioni liberamente modificabili (soprattutto l'overdrive) senza bios mod.

So che non si può resistere, ma davvero io aspetterei il 5 maggio per le Asrock !

Viper_80
25-04-2018, 17:59
Paolo dai una occhiata su amazon warehouse ci sono delle ch6, la gaming 5 e k7 (usate/semi nuove) a prezzi interessanti se non vuoi spendere 200+ euro per una x370.
la K7 se hai prime ti arriverebbe addirittura il 27 aprile

Impronta
25-04-2018, 18:08
Lato bios non so, di solito anche le Gigabyte sono abbastanza complete, ma occhio che solo la X470 Aorus Gaming 7 è simile a Taichi e CH6, le altre sono diverse e non di poco a livello di vrm.

Solo per la potenza dei vrm, puoi considerarle più o meno così:

X470 ROG Crosshair VII Hero [250€ circa]
X470 Taichi / X370 Taichi (stessi vrm) [X370 181€ circa / X470 non disponibile]
X470 Aorus Gaming 7 [220€ circa]
ROG Crosshair VI Hero [210€ circa]
X470 Aorus Gaming 5 / X470 Aorus Ultra (stessi vrm) [solo la Ultra trovata in un negozio a 128.7 € ... non so se è veramente quella però]

Altrimenti ha le:
Prime X470 Pro [155€ circa]
Aorus GA-AX370 Gaming K7 [164€ circa]
Aorus GA-AX370 Gaming 5 [156€ circa]
Prime X370 Pro [130€ circa]
Con vrm molto simili tra loro (stessa potenza, powerstage di marca differente), con tensioni decisamente più stabili (6 fasi reali) delle due gigabyte X470 di fascia media (X470 Aorus Gaming 5 / X470 Aorus Ultra, hanno 4 fasi reali e montano doppi powerstage ma senza doubler), però meno corrente erogabile.

Tranne Asrock, dovrebbero avere tutte l'ultimo AGESA 1.0.0.2a con l'ultimo bios ufficiale (sulla Taichi X470 è presente ma con bios beta), solo non so in quali ci sono tutte le funzioni liberamente modificabili (soprattutto l'overdrive) senza bios mod.

So che non si può resistere, ma davvero io aspetterei il 5 maggio per le Asrock !

Occhio alle nuove X470 gaming 5 pare non abbiano i vrm della vecchia X370
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html

moob1
25-04-2018, 18:10
Occhio alle nuove X470 gaming 5 pare non abbiano i vrm della vecchia X370
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html

Da questa tabella quella vecchia sembra superiore...

Impronta
25-04-2018, 18:17
Da questa tabella quella vecchia sembra superiore...

E' sembrato così anche a me ma nello specifico non saprei

ninja750
25-04-2018, 18:24
anand ha sbroccato di brutto :asd:

ZanteGE
25-04-2018, 18:24
Occhio alle nuove X470 gaming 5 pare non abbiano i vrm della vecchia X370

https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html

Esatto, è la nota che ho messo sotto :)

La vecchia configurazione garantiva nettamente maggiore precisione, quindi meno picchi indesiderati di tensione (non quelli misurabili da software, inteso lato ripple), ma un po meno potenza.
6 fasi da 40A teorici l'una (per sempre molto teorici 240A) sulla CPU + 2 fasi ma con double (non 4 fasi, ma quasi ... diciamo più di 3) sempre da 40A l'uno.

Le nuove hanno maggiore potenza ma meno "controllata" quindi con, immagino, una tensione un poco più ballerina a livello di ripple e meno dinamica come prontezza nel seguire le richieste della CPU.
4 fasi composte però ognuna da doppi mosfet da circa 46A molto teorici l'uno (qui però non mi sentirei di dire che possono erogare 368A ... diciamo forse 300 circa secondo il resto del circuito) per la CPU + 3 fasi sempre con mosfet da ipotetici 46A.


Da questa tabella quella vecchia sembra superiore...

Difficile capire quali sono peggio, va olto a sensazione personale e nella realtà dipende troppo dal resto dei componenti che formano i vrm, induttori e condensatori in primis, ma non solo...

Personalmente e in linea generale, preferisco le fasi reali, o almeno con duoubler.

Ma non so quanto cpu e forse diversamente SoC preferiscano maggiore corrente anche se con ripple o meno ma più "pulita", forse il memory controller è meglio alimentarlo senza sporcizia anche se con un poco di W in meno, ma la cpu non lo so davvero.

psychok9
25-04-2018, 18:31
Lato bios non so, di solito anche le Gigabyte sono abbastanza complete, ma occhio che solo la X470 Aorus Gaming 7 è simile a Taichi e CH6, le altre sono diverse e non di poco a livello di vrm.

Solo per la potenza dei vrm, puoi considerarle più o meno così:

X470 ROG Crosshair VII Hero [250€ circa]
X470 Taichi / X370 Taichi (stessi vrm) [X370 181€ circa / X470 non disponibile]
X470 Aorus Gaming 7 [220€ circa]
ROG Crosshair VI Hero [210€ circa]
X470 Aorus Gaming 5 / X470 Aorus Ultra (stessi vrm) [solo la Ultra trovata in un negozio a 128.7 € ... non so se è veramente quella però]

Altrimenti ha le:
Prime X470 Pro [155€ circa]
Aorus GA-AX370 Gaming K7 [164€ circa]
Aorus GA-AX370 Gaming 5 [156€ circa]
Prime X370 Pro [130€ circa]
Con vrm molto simili tra loro (stessa potenza, powerstage di marca differente), con tensioni decisamente più stabili (6 fasi reali) delle due gigabyte X470 di fascia media (X470 Aorus Gaming 5 / X470 Aorus Ultra, hanno 4 fasi reali e montano doppi powerstage ma senza doubler), però meno corrente erogabile.

Tranne Asrock, dovrebbero avere tutte l'ultimo AGESA 1.0.0.2a con l'ultimo bios ufficiale (sulla Taichi X470 è presente ma con bios beta), solo non so in quali ci sono tutte le funzioni liberamente modificabili (soprattutto l'overdrive) senza bios mod.

So che non si può resistere, ma davvero io aspetterei il 5 maggio per le Asrock !

AsRock Taichi/Crosshair VII a parte, delle X470 una alla pari come VRM sarebbe quindi l'X470 Prime Pro Asus?
La Prime X470 Pro a quel prezzo con 6 fasi e powerIRstage si candida ad essere la migliore come prezzo/prestazioni, esattamente come la sua gemella X370.

Ovviamente salvo saltino fuori problemi.

Ah ecco l'hai notata anche tu... chissà come bios se è impostabile quasi come la crosshair (roba da azoto a parte ovviamente).

ZanteGE
25-04-2018, 18:36
La Prime X470 Pro a quel prezzo con 6 fasi e powerIRstage si candida ad essere la migliore come prezzo/prestazioni, esattamente come la sua gemella X370.

Ovviamente salvo saltino fuori problemi.

Vero, e spero di non scoprirne :D
Ma onestamente non sono ancora del tutto convinto di tenerla ... quando mi arriverà, se la differenza sulla attuale X370 è lieve ... di fatto hanno lo stesso bios, ma lato ram la X470 sembra garantire un 100/133 MHz in più ... non mi sembra così stravolgente, anche se hanno comunque lavorato molto bene.

Lato bios però non so cosa troverò di modificabile, stock, sono certo saranno praticamente identiche (ram a parte), ma su entrambe non so neppure se il CBS sarà modificabile, sul forum di hardwareluxx.de le stanno testando entrambe con bios moddato con queste specifiche:
BiosMod 4008X
option for Bus Speed ​​Spread Spectrum added
Extended DC fan control for AIO_PUMP and W_PUMP
- Min fanspeedcan be reduced to 0% (previously 60%)
- Average fan speed can be reduced to 0% (previously 60%)
- Option Allow Fan Stop added
AMD CBS unlocked (Advanced)
- Includes Precision Boost Overdrive for Ryzen +


AsRock Taichi/Crosshair VII a parte, delle X470 una alla pari come VRM sarebbe quindi l'X470 Prime Pro Asus?

Rispetto alla X370 Gaming 5/K7, si.

Ah ecco l'hai notata anche tu... chissà come bios se è impostabile quasi come la crosshair (roba da azoto a parte ovviamente).

He ... non ne sono certo, con il mod si ...

psychok9
25-04-2018, 18:42
Vero, e spero di non scoprirne :D
Ma onestamente non sono ancora del tutto convinto di tenerla ... quando mi arriverà, se la differenza sulla attuale X370 è lieve ... di fatto hanno lo stesso bios, ma lato ram la X470 sembra garantire un 100/133 MHz in più ... non mi sembra così stravolgente, anche se hanno comunque lavorato molto bene.

Forse le RAM indicate sulla QVL, se ti riferisci a quelle, sono dovute più che altro ad un aggiornamento del documento sulla X470.
Che mi risulti l'MC è sulla cpu, quindi a parità di AGESA, dovresti avere le stesse performance con le RAM...

Lato bios però non so cosa troverò di modificabile, stock, sono certo saranno praticamente identiche (ram a parte), ma su entrambe non so neppure se il CBS sarà modificabile, sul forum di hardwareluxx.de le stanno testando entrambe con bios moddato con queste specifiche:
BiosMod 4008X
option for Bus Speed ​​Spread Spectrum added
Extended DC fan control for AIO_PUMP and W_PUMP
- Min fanspeedcan be reduced to 0% (previously 60%)
- Average fan speed can be reduced to 0% (previously 60%)
- Option Allow Fan Stop added
AMD CBS unlocked (Advanced)
- Includes Precision Boost Overdrive for Ryzen +


Il bus clock lo puoi modificare sulla tua?
Ci sarebbero anche le X470 Fatal1ty, ma non sono indicati i VRM e forse non sono ancora uscite.

ZanteGE
25-04-2018, 18:53
Forse le RAM indicate sulla QVL, se ti riferisci a quelle, sono dovute più che altro ad un aggiornamento del documento sulla X470.
Che mi risulti l'MC è sulla cpu, quindi a parità di AGESA, dovresti avere le stesse performance con le RAM...


No no, intendo i test eseguiti :)
Sto seguendo questi due thread (grazie google per il translator):
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html
https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html

In particolare guarda questo post:
https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996-297.html#post26277779



Il bus clock lo puoi modificare sulla tua?
Ci sarebbero anche le X470 Fatal1ty, ma non sono indicati i VRM e forse non sono ancora uscite.

Non mi sembra, credo non abbia il doppio generatore di clk, so di bios mod che lo simulano anche sulla X370, ma non mi è mai stato troppo chiaro cosa implica.

X470 Fatal1ty K4 e X470 Master SLI si vocifera avranno una configurazione "4 x 2" + "2 x 2", ancora da vedere se con o senza doubler (se fossero senza, seguirebbero le due Gigabyte discusse sopra, più o meno staccate a seconda di quali mosfet o powerstage useranno).

Bscity
25-04-2018, 20:14
Non riesco a capire.
Ma sti ryzen 2 consumano tanto di più dei ryzen 1 x richiedere mobo così carrozzate?

ZanteGE
25-04-2018, 20:17
Non riesco a capire.
Ma sti ryzen 2 consumano tanto di più dei ryzen 1 x richiedere mobo così carrozzate?

Nell'utilizzo medio no, ma per sfruttare al loro massimo (e non sto parlando di OC) Precision Boosts 2 e XFR 2, occorre garantire una buona alimentazione.

Da MB standard a buona, e poi ancora di più a ottima, cambierà semplicemente il picco massimo al quale opereranno queste due funzioni.

Idem poi se vuoi proprio portarle in OC.

Alle frequenze base indicate da AMD, tutte le MB con bios aggiornato andranno bene.

Mikkinen
25-04-2018, 20:34
A breve mi arriverà il 2700X, ora con il 1700 lo tengo in DU a 3940@1.35v (vdroop a 1.337v) e ram hynix MFR a 3226 C16 con subtiming mod, bclk 103, tensione ram e vsoc come imposta in auto la mobo.
Pensavo di fare un confronto per vedere dove arriverà il 2700X allcore a 1.35v (mi aspetto di riportarlo a default:)) e se le hynix salgono di più...
Per vostra esperienza a 1.35v quanto mi dovrei aspettare incremento rispetto al 1700? E la temperatura dovrebbe essere simile?

Freddy74
25-04-2018, 20:36
Provo a postarlo anche qui, qualora interessi a qualcuno, ma sono certo abbiate già visto il tutto.

Ieri feci un raffronto tra 2 schede madri della AsRock che mi interessano, direttamente dal sito ufficiale, in particolare le due taichi x370 e x470 (quella liscia, non la ultimate) e ne è venuto fuori che le differenze non sono marcatissime, anche se ci sono alcune cose da considerare.



ecco il link con le caratteristiche dettagliate delle 2 a confronto:



https://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?Models=X470%20Taichi,X370%20Taichi



si può notare quanto segue.



A) quello che ha in più la x470:



1) CPU - - Supports 105W Water Cooling (Pinnacle Ridge); Supports 95W Water Cooling (Summit Ridge); Supports 65W Water Cooling (Raven Ridge)



2) MEMORIA - - AMD Ryzen series CPUs (Pinnacle Ridge) support DDR4 3466+(OC) / 3200(OC) / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory* (praticamente la x470 supporta le ram fino a 2933, a differenza della x370 che lo fa solo fino al 2667), tutto il resto è oc naturalmente.



3) PANNELLO POSTERIORE I\O - - 1 x HDMI Port



4) CONNETTORE - - 1 x Addressable LED Header ( Supports in total up to 5V / 3A, 15W LED Strip )

3 x Chassis / Water Pump Fan Connectors (4-pin) (Smart Fan Speed Control ) (due in più rispetto alla x370)

1 x 4 pin 12V Power Connector (Hi-Density Power Connector)

1 x Front Panel Type C USB 3.1 Gen2 Header (ASMedia ASM3142)



5) BIOS - - 256Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support (128Mb sulla x370) <----------- questa voce non ho capito bene cosa sia, è

del bios, ma non so cosa voglia dire.





di contro la x370 ha in più:



1) IMMAGAZZINAMENTO - - 8 x SATA3 6.0 Gb / s Connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1 and RAID 10), NCQ, AHCI and Hot Plug (due in più della x470)



2) SOFTWARE - - ASRock APP Charger



Ora alla luce di tutto ciò credo che l'elemento più importante e non secondario sia appunto il supporto alla ram, che è uno dei principali punti forti dei refresh ryzen.
La parte vrm invece credo sia praticamente uguale, come il resto della parte costruttiva in genere.

Ma con i nuovi bios credo che anche la "vecchia" x370 della asrock (CHI CE L'HA POTREBBE LASCIARE UN FEED IN MERITO) non dovrebbe avere problemi ad esempio con memorie ram tipo le classiche flareX da 3200Mhz per tenerle al loro valore nominale.

Quindi non credo convenga spendere 50 euro in più per la asRock taichi x470, dato che ho visto la x370 a 185,00€ al momento.

Correggetemi se sbaglio, magari dando anche voi un'occhiata al link del confronto che ho postato sù.

Freddy74
25-04-2018, 20:38
ps: sto leggendo di 2700x "fallati" , che è sta novità? :muro:

maxmix65
25-04-2018, 20:49
ps: sto leggendo di 2700x "fallati" , che è sta novità? :muro:

Mica tutte le ciambelle riescono con il buco..
Ma quando ci stanno le cpu Intel fallate o con le falle di sicurezza quante capocciate hai dato???

Freddy74
25-04-2018, 20:54
Mica tutte le ciambelle riescono con il buco..
Ma quando ci stanno le cpu Intel fallate o con le falle di sicurezza quante capocciate hai dato???

dò le capocciate, perchè sono interessato al 2700x e vorrei capire, se possibile, quali sono quelle che hanno problemi (mi pare di aver letto quelle con un certo numero di batch)

non mi interessa minimamente la guerra intel\amd, questo sia chiaro :)

comprare oggi intel è forse follia con tutti i problemi che ha, ma sono cose che non mi riguardano.

Wolf91
25-04-2018, 20:56
E quali sarebbero i problemi,giusto per capire...

Amorph
25-04-2018, 20:57
ps: sto leggendo di 2700x "fallati" , che è sta novità? :muro:

ma quali sarebbero questi problemi, vorrei anche io prendere un 2700x e quindi mi piacerebbe capire bene

Freddy74
25-04-2018, 20:58
l'ha scritto maxmix mi pare qualche pagina addietro, correggetemi se sbaglio.

temperature elevate per alcune cpu e prestazioni non ottimali.

https://forums.overclockers.co.uk/threads/ryzen-2.18795677/page-170#post-31767155

Amorph
25-04-2018, 21:00
non è che magari c'è confusione sui sensori come avvenuto con i primi ryzen?
prestazioni non potrebbero dipendere anche dai bios non maturi per alcune schede madri?

Amorph
25-04-2018, 21:03
Stavo per dire la stessa cosa, gente allarmata perchè arrivava a 80° quando guardava al temp sbagliata :asd:

forse hanno cambiato qualcosa e i programmi leggono male i gradi

Wolf91
25-04-2018, 21:04
non è che magari c'è confusione sui sensori come avvenuto con i primi ryzen?
prestazioni non potrebbero dipendere anche dai bios non maturi per alcune schede madri?

Sicuramente le temp rilevate da Aida64 e Rivatuner sono sballate,l'unico corretto è HWinfo per ora

Praticamente leggono il Tclt invece del Tdie,quindi +10 gradi,quando con il 1700X le leggevano bene...mah

Amorph
25-04-2018, 21:05
Sicuramente le temp rilevate da Aida64 e Rivatuner sono sballate,l'unico corretto è HWinfo

coretemp non va? utilizzo quello con ryzen

Bscity
25-04-2018, 21:05
https://s7.postimg.cc/elc9bk5iv/Immagine.png (https://postimg.cc/image/elc9bk5iv/)


1800x stock

Wolf91
25-04-2018, 21:08
coretemp non va? utilizzo quello con ryzen

Non lo so,non lo uso ;)

Edit

Anche Coretemp è sbagliato,+10 gradi anche lui

Freddy74
25-04-2018, 21:09
quindi è soltanto un problema di programmi che non rilevano bene le temperature?

ed il calo prestazionale che lamenta un altro utente, mi pare moob1 ?
anche se mi pare sia capitato solo a lui, tutti gli altri che ho letto invece mi sembrano soddisfatti finora.

Amorph
25-04-2018, 21:10
Non lo so,non lo uso ;)

io uso quello perchè con hwinfo avevo problemi bsod random, vorrei poter continuare ad usare coretemp anche con il 2700x, di certo l'aggiorneranno se anche ora non andasse bene


Anche Coretemp è sbagliato,+10 gradi anche lui

ryzen master invece legge la giusta temperatura?

Wolf91
25-04-2018, 21:14
No coretemp ultime versioni rileva corretto.

P.S: ultime tipo da 1 anno a questa parte.


Io parlo del 2700X,se prendiamo come temp di riferimento il Tdie,anche coretemp segna +10 gradi,e prende come riferimento il Tctl

Con il 1700X funziona correttamente

Wolf91
25-04-2018, 21:16
ryzen master invece legge la giusta temperatura?

Ryzen Master le rileva corrette

Wolf91
25-04-2018, 21:17
Ahhh io pensavo parlassimo ancora di "come i ryzen l'anno scorso" sorry :D

P.S: e in effetti non aveva senso, sono proprio rincoglionito questa sera :asd:

Vai tranquillo :D

Amorph
25-04-2018, 21:33
qualcuno qui ha già la nuova crosshair vii? @madmax? :D
mi interessava quella scheda ma su oc.net c'è chi lamenta problemi di shutdown random e altri problemi, voi niente di strano?ma quando la finiranno di farci fare da beta tester a noi:muro:

ELMAGICO82
25-04-2018, 21:34
Sulla mia taichi x370 ho queste ram Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX che vanno come da immagine, ho solo impostato xmp dal bios e 3333 il resto tutto su auto. Con memtest86 faccio anche 7 ore senza errori a 3466, ma mi hanno detto che il test non è buono per la stabilità. Proverò quando ho tempo con memtest HCI a quella frequenza.
https://s20.postimg.cc/uqx3ajoj1/memtest_3.png (https://postimg.cc/image/827waz755/)

ZanteGE
25-04-2018, 21:44
Sulla mia taichi x370 ho queste ram Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX che vanno come da immagine, ho solo impostato xmp dal bios e 3333 il resto tutto su auto. Con memtest86 faccio anche 7 ore senza errori a 3466, ma mi hanno detto che il test non è buono per la stabilità. Proverò quando ho tempo con memtest HCI a quella frequenza.


Apperò ! :eek:
Versione bios ?

ZanteGE
25-04-2018, 21:46
Uno che prendere le memorie specifiche per ryzen e pensate un po'?
Vanno bene su ryzen :eek:




:asd:

:doh: :doh: :doh: :doh:

Non avevo fatto caso alla Z ...

bagnino89
25-04-2018, 22:05
Uno che prendere le memorie specifiche per ryzen e pensate un po'?
Vanno bene su ryzen :eek:




:asd:

Prossimamente qualcuno si stupirà se le nuove kingston con profili jedec 2933, 3200 e 3400 funzionano scommetto :DA me col *bip* che vanno stabili a 3200 MHz con la Prime però :asd:

Viper_80
25-04-2018, 22:11
https://imgur.com/a/hRJKKUj
le mie dopo aver aggiornato con ultimo bios a 3200 non ne volevano sapere, inserendo tutti i parametri manualmente di Ryzen Dram Calculator adesso vanno bene.

MadMax of Nine
25-04-2018, 22:11
Come hai fatto :eek:
In pratica per tenerlo a 4,35 sono necessarie temp super basse?

Eh si, ma sotto Tambiente il rischio condensa e' troppo e non si puo' :)



Ma la tua ti permette di testare l'overclock sul bus clock vorrei proprio vedere dei bench su WoW con XFR a manetta/4.5GHz :oink:

Se facessi la follia di prendere un AIO con radiatore da 360.... e metterlo molto vicino a un codizionatore (d'estate l'ho praticamente sempre acceso)... rischio di spaccare tutto secondo te?

Non saprei, ma dubito che ti cambi di piu' di qualche grado, troppe dispersioni nelle varie catene di scambio termico

MadMax of Nine
25-04-2018, 22:14
Sto provando il 2700X sulla AB350N, quella mini itx, sta spingendo piu' di tutte nei bench :sofico:

E penso di passare alla Gigabyte Aorus 7 a questo punto, pare che queste Gigabyte su ryzen spacchino :read:

P.s.: Dopo aver visto la AB350N in azione a parlare di fasi e potenze VRM varie sinceramente mi sembra abbastanza inutile, almeno da quello che vedo sul mio excel

ELMAGICO82
25-04-2018, 22:20
Apperò ! :eek:
Versione bios ?

Con il 3.20 andavano a 3200 senza avere neanche una scheramata blu in 5/6 mesi. Ora con il 4.60 le ho a 3333 e ho supperato memtest HCI come da immagine, penso di essere apposto anche con questa frequenza. Tra l'altro le mie memorie non sono nella lista QVL asrock. Buttano anche a 3600 cl 16 però dopo un po che sono in win 10 pro ho schermata blu, forse con typhoon e ryzen dram calculator posso spingerle anche di più con i timing ma non ho molta voglia.:)

ZanteGE
25-04-2018, 22:53
Sto provando il 2700X sulla AB350N, quella mini itx, sta spingendo piu' di tutte nei bench :sofico:

E penso di passare alla Gigabyte Aorus 7 a questo punto, pare che queste Gigabyte su ryzen spacchino :read:

P.s.: Dopo aver visto la AB350N in azione a parlare di fasi e potenze VRM varie sinceramente mi sembra abbastanza inutile, almeno da quello che vedo sul mio excel

Be, dipende ... se sulla tua ci sono i 4 IR3555 come powerstage ... sei più o meno al livello di potenza erogabile delle Prime Pro, Gaming 5 e Gaming K7, non mi sembra così male :D

Pensa alla B350I Pro AC che ne ha 6 ;)

In ogni caso, nei test non noteresti differenze impressionanti, poi sta tutto a capire quelle performance, con che temperature lato vrm le raggiunge ? Se sono troppo alte (cioè se viste le dimensioni della MB hanno risicato sul dissy) ... alla lunga la MB potrebbe danneggiarsi.

Immaginala poi in un case mITX poco areato al posto del banchetto, ed ecco che la frittata è fatta, anche letteralmente volendo.

Battute a parte, le itx sembrano mediamente più carrozzate delle sorelle mATX, e anche di molte ATX, basta mantenere altrettanto di buon livello dissipazione etc... e daranno ottime soddisfazioni anche con il 2700X.

Solo per curiosità, come bios è molto diversa dalla Gaming 5 ?


Con il 3.20 andavano a 3200 senza avere neanche una scheramata blu in 5/6 mesi. Ora con il 4.60 le ho a 3333 e ho supperato memtest HCI come da immagine, penso di essere apposto anche con questa frequenza. Tra l'altro le mie memorie non sono nella lista QVL asrock. Buttano anche a 3600 cl 16 però dopo un po che sono in win 10 pro ho schermata blu, forse con typhoon e ryzen dram calculator posso spingerle anche di più con i timing ma non ho molta voglia.:)

Grazie per l'info !
Se quelle ram sono b-die il tuo è uno dei pochi casi di miglioramento con agesa per Zen+, anzi, se ti esce quello con agesa ancora più nuovo, il 1.0.0.2a, potrebbe migliorare ancora (sulla mia, il tuo 4.60 corrisponde più o meno al 3803/3805 che andavano peggio dell'attuale 4008); ma immagino ci sia anche altro di buono in quel bios, come altri della Taichi :)

P.S.: come ti faceva notare Bivvoz, ok che non sono sul QVL, ma sono pensate per Ryzen, e a parte gli ultimi agesa, probabilmente ti terrebbero anche i 3400.

fabio.93
25-04-2018, 22:55
Ciao MadMax, ho seguito con interesse i tuoi test sui processori ryzen (a proposito, complimenti davvero per il lavoro svolto;)), potrei avere un tuo parere su quale scheda madre acquistare (se andiamo off topic, puoi rispondermi in questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45513140#post45513140) thread)?

Nui_Mg
25-04-2018, 22:56
e ho supperato memtest HCI come da immagine,
Solo una precisazione: nessuno applicativo windows può accedere direttamente alla memoria usata dall'OS (parlo soprattutto per gli os recenti da kernel nt in poi), ecco perché tali controlli andrebbero fatti sempre da livecd-usb (freedos, linux, ecc.).

ELMAGICO82
25-04-2018, 22:57
Uno che prendere le memorie specifiche per ryzen e pensate un po'?
Vanno bene su ryzen :eek:




:asd:

Prossimamente qualcuno si stupirà se le nuove kingston con profili jedec 2933, 3200 e 3400 funzionano scommetto :D

Non ho preso ryzen al day one quindi lo sapevano tutti che le samsung b-die non davano problemi, per 20/30 euro di differenza non esitato:)

M4to
25-04-2018, 23:07
https://s7.postimg.cc/gor9x77mz/IMG_20180425_231844.jpg

Che faticaccia.

Vediamo come va ;)

ELMAGICO82
25-04-2018, 23:11
Solo una precisazione: nessuno applicativo windows può accedere direttamente alla memoria usata dall'OS (parlo soprattutto per gli os recenti da kernel nt in poi), ecco perché tali controlli andrebbero fatti sempre da livecd-usb (freedos, linux, ecc.).

Avevo usato memtest da usb, e l'ho superato anche a 3466 cl 16, ma mi hanno fatto notare che non è sicuro, infatti ho avuto una schermata blu in 2 giorni. Il mio inglese non è eccezionale ma sul sito del test HCI mi sembra di aver capito chiaramente che win sposta la memoria dinamicamente e che quindi il test l'avrebbe controllata tutta.

"[...] Even though you cannot directly check used RAM, Windows dynamically moves the location of most of its subsystems, so most of your RAM will be checked eventually."

MadMax of Nine
25-04-2018, 23:25
Be, dipende ... se sulla tua ci sono i 4 IR3555 come powerstage ... sei più o meno al livello di potenza erogabile delle Prime Pro, Gaming 5 e Gaming K7, non mi sembra così male :D

Pensa alla B350I Pro AC che ne ha 6 ;)

In ogni caso, nei test non noteresti differenze impressionanti, poi sta tutto a capire quelle performance, con che temperature lato vrm le raggiunge ? Se sono troppo alte (cioè se viste le dimensioni della MB hanno risicato sul dissy) ... alla lunga la MB potrebbe danneggiarsi.

Immaginala poi in un case mITX poco areato al posto del banchetto, ed ecco che la frittata è fatta, anche letteralmente volendo.

Battute a parte, le itx sembrano mediamente più carrozzate delle sorelle mATX, e anche di molte ATX, basta mantenere altrettanto di buon livello dissipazione etc... e daranno ottime soddisfazioni anche con il 2700X.

Solo per curiosità, come bios è molto diversa dalla Gaming 5 ?



Mi sembra abbia quasi lo stesso bios della 5, di sicuro e' piu' evoluto della 3

Ciao MadMax, ho seguito con interesse i tuoi test sui processori ryzen (a proposito, complimenti davvero per il lavoro svolto;)), potrei avere un tuo parere su quale scheda madre acquistare (se andiamo off topic, puoi rispondermi in questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45513140#post45513140) thread)?

Venerdi testo la X470 Gaming 7, e da quello che ho visto mi viene da consigliare Gigabyte o Asus, le MSI a parere mio personale non mi piacciono per come e' fatto il bios e le performance, se la Gaming 7 va anche un pelo meglio della AB350N (e ci mancherebbe) direi che e' una gran bella scheda, bios facili ma completi e solidissima sulle ram, della CH7 non mi fido, mi tenta perche' adoro le ASUS ma ho passato troppe rogne con la CH6 e i suoi bios beta.
Venerdi ti so dire meglio.

Nui_Mg
26-04-2018, 01:36
ma sul sito del test HCI mi sembra di aver capito chiaramente che win sposta la memoria dinamicamente e che quindi il test l'avrebbe controllata tutta.

"[...] Even though you cannot directly check used RAM, Windows dynamically moves the location of most of its subsystems, so most of your RAM will be checked eventually."
Sì, ma "most" non è "all" ed è tutto demandato alla "discrezionalità" di windows e di quello che sta facendo/muovendo durante il periodo in cui è funzione il test.

Infatti, gli stessi di HCI menzionano esplicitamente che:

"No Windows program can directly check the RAM used by the OS; this is a fundamental limitation of using a modern OS. If you need to check every byte, consider purchasing MemTest Deluxe, which boots off of CD for unfettered access to RAM."

Che poi è il modus operandi che si era soliti fare sempre in passato (non esistevano versioni per windows, solo per ambienti dos/linux): è solo negli anni più recenti che si sono iniziati a vedere programmini per windows per operazioni a basso livello (ma ovviamente con le varie limitazioni del caso), immagino per facilitare molti utenti che così non erano costretti a tutta una serie di passaggi per preparare la chiave usb/disco ottico avviabile, ecc.

Impronta
26-04-2018, 06:23
Provo a postarlo anche qui, qualora interessi a qualcuno, ma sono certo abbiate già visto il tutto.

Ieri feci un raffronto tra 2 schede madri della AsRock che mi interessano, direttamente dal sito ufficiale, in particolare le due taichi x370 e x470 (quella liscia, non la ultimate) e ne è venuto fuori che le differenze non sono marcatissime, anche se ci sono alcune cose da considerare.



ecco il link con le caratteristiche dettagliate delle 2 a confronto:



https://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?Models=X470%20Taichi,X370%20Taichi



si può notare quanto segue.



A) quello che ha in più la x470:



1) CPU - - Supports 105W Water Cooling (Pinnacle Ridge); Supports 95W Water Cooling (Summit Ridge); Supports 65W Water Cooling (Raven Ridge)



2) MEMORIA - - AMD Ryzen series CPUs (Pinnacle Ridge) support DDR4 3466+(OC) / 3200(OC) / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory* (praticamente la x470 supporta le ram fino a 2933, a differenza della x370 che lo fa solo fino al 2667), tutto il resto è oc naturalmente.



3) PANNELLO POSTERIORE I\O - - 1 x HDMI Port



4) CONNETTORE - - 1 x Addressable LED Header ( Supports in total up to 5V / 3A, 15W LED Strip )

3 x Chassis / Water Pump Fan Connectors (4-pin) (Smart Fan Speed Control ) (due in più rispetto alla x370)

1 x 4 pin 12V Power Connector (Hi-Density Power Connector)

1 x Front Panel Type C USB 3.1 Gen2 Header (ASMedia ASM3142)



5) BIOS - - 256Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support (128Mb sulla x370) <----------- questa voce non ho capito bene cosa sia, è

del bios, ma non so cosa voglia dire.





di contro la x370 ha in più:



1) IMMAGAZZINAMENTO - - 8 x SATA3 6.0 Gb / s Connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1 and RAID 10), NCQ, AHCI and Hot Plug (due in più della x470)



2) SOFTWARE - - ASRock APP Charger



Ora alla luce di tutto ciò credo che l'elemento più importante e non secondario sia appunto il supporto alla ram, che è uno dei principali punti forti dei refresh ryzen.
La parte vrm invece credo sia praticamente uguale, come il resto della parte costruttiva in genere.

Ma con i nuovi bios credo che anche la "vecchia" x370 della asrock (CHI CE L'HA POTREBBE LASCIARE UN FEED IN MERITO) non dovrebbe avere problemi ad esempio con memorie ram tipo le classiche flareX da 3200Mhz per tenerle al loro valore nominale.

Quindi non credo convenga spendere 50 euro in più per la asRock taichi x470, dato che ho visto la x370 a 185,00€ al momento.

Correggetemi se sbaglio, magari dando anche voi un'occhiata al link del confronto che ho postato sù.

Il punto 5 vuol dire che la dimensione del bios delle 470 è stata raddoppiata, lo avevo segnalato tempo fa confrontando la Asus Strix X370 con la nuova Strix X470. Questa cosa potrebbe voler dire molto a livello di aggiornamenti futuri per la piattaforma. Sarebbe bene controllare se anche gli altri marchi lo hanno fatto.

paolo.oliva2
26-04-2018, 07:51
Il punto 5 vuol dire che la dimensione del bios delle 470 è stata raddoppiata, lo avevo segnalato tempo fa confrontando la Asus Strix X370 con la nuova Strix X470. Questa cosa potrebbe voler dire molto a livello di aggiornamenti futuri per la piattaforma. Sarebbe bene controllare se anche gli altri marchi lo hanno fatto.

Siccome non credo che da X370 a X470 ci sia bisogno di una dimensione bios doppia... mi verrebbe da ipotizzare che il procio (Zen+) debba aver bisogno di salvare le caratteristiche Vcore/frequenza soggettive a quel procio.
Ovviamente, facendo upgrade del bios, si perderebbe tutto e con una dimensione maggiore della memoria bios, una parte non verrebbe toccata.

Le dimensioni dei bios aggiornati delle X470 non mi sembrano enormi rispetto a quelli delle X370.

paolo.oliva2
26-04-2018, 08:02
https://s7.postimg.cc/gor9x77mz/IMG_20180425_231844.jpg

Che faticaccia.

Vediamo come va ;)

Bello, complimenti.

bagnino89
26-04-2018, 08:19
Traditore! :asd:

https://www.tomshw.it/jim-keller-papa-ryzen-progettera-cpu-intel-93503

Mparlav
26-04-2018, 08:21
edit

paolo.oliva2
26-04-2018, 08:37
@Freddy74
Comunque occhio al supporto DDR4, perchè non è proprio così come loro vogliono far intendere (secondo me).

In primis, il discorso delle 2933 native è dato dal fatto che Zen+ nasce con supporto 2933 e invece Zen1 fino alle 2666 (però occhio che è riferito più alla garanzia data da AMD che l'MC del procio supporti lo standard Jedec e non al fatto che l'MC di Zen1 non lo supporti).

In secondo luogo, per me una volta che la mobo è garantita per una certa frequenza di DDR4, esempio le X370 fino a 3600 (OC), vuol dire che la parte circuitale della mobo sulle DDR4 è "pulita" in modo da non avere interferenze fino a DDR4 3600.
Se la mobo supporta un tetto di frequenza X, la palla rimbalza al bios... esempio se lui integra l'ultimo Agesa (e penso che già questo basti al supporto migliore DDR4).

Poi è ovvio che i produttori di mobo creino tutta un'aureola a ste X470, perchè le vogliono vendere, ma ste X470 onestamente mi sembrano delle X370 con montato un X470 che permette il 2° m.2 e la maggior parte ci ha messo un bel chip ASmedia esterno per le 2 USB gen2.

Io non credo abbiano fatto interventi sulla parte DDR4 (alimentazione e segnale) migliorandola, semplicemente perchè nel 90% dei casi, si è passati da 3600(OC) delle X370 a 3466(OC) delle X470.

Gioz
26-04-2018, 08:42
azz, in 2 giorni che non mi collego mi son beccato qualcosa come 15 pagine che salterò a piè pari :)

P.s.: Dopo aver visto la AB350N in azione a parlare di fasi e potenze VRM varie sinceramente mi sembra abbastanza inutile, almeno da quello che vedo sul mio excel
come dicevo, indicativamente 20 pagine fa, a meno di mobo particolarmente scadenti che non ho presente al momento bene o male tutte le B350 hanno una sezione di alimentazione dimensionata in maniera sufficiente a reggere questi processori.
poi ovviamente non ha senso guardare alla potenza massima o corrente massima e valutare in funzione di queste se la scheda sia migliore o peggiore lato alimentazione, perché come vengono pilotate le fasi e quali componenti sono stati implementati determina la reale qualità della circuitiera (drop, stabilità e precisione, temperature di esercizio ed efficienza, ecc).
spesso si "cade nel tranello" di contare le fasi o valutare la potenza massima erogabile(che forse ha senso solo per 3 persone disposte a giocare con raffreddamenti estremi) trascurando di mettere in conto il comportamento quotidiano in condizioni di utilizzo tipiche.
se poi abbiniamo a ciò la considerazione che alcune mobo hanno fasi soc scoperte che superano i 130°C(che per funzionare non è un "problema" ma per efficienza e durata 130°C è peggio di 70°C), dissipatori a mattoncino che anziché migliorare lo smaltimento del calore servono a posizionare scritte luminose ecc...va da se che in merito di fasi finiamo per parlarle del niente :D

Ubro92
26-04-2018, 08:42
Traditore! :asd:

https://www.tomshw.it/jim-keller-papa-ryzen-progettera-cpu-intel-93503

Se è riuscito a creare Ryzen con un pò di scotch e qualche matita, chissà che tira fuori in casa intel con $$$ a gogò :fagiano:

ZanteGE
26-04-2018, 08:50
Traditore! :asd:

https://www.tomshw.it/jim-keller-papa-ryzen-progettera-cpu-intel-93503

Arriva nel 1998 per il progetto K7, se ne va nel 1999 intorno al lancio ... ritorna nel 2012 (a lancio BD avvenuto da poco ... mi sa che lo avevano già testato :D ) e se ne va di nuovo a fine 2015 (probabilmente a chiusura della fase di progetto di Zen) ...
Be, speriamo abbia buona salute, e soprattutto buona memoria, perché se la serie deve ricominciare, dopo aver migliorato anche Intel dovrà tornare in AMD nel 2020 per sfornare un successore di Zen nel 2024/2025 alla tenera età di 65/66 anni ! :sbonk:

ELMAGICO82
26-04-2018, 08:59
Sì, ma "most" non è "all" ed è tutto demandato alla "discrezionalità" di windows e di quello che sta facendo/muovendo durante il periodo in cui è funzione il test.

Infatti, gli stessi di HCI menzionano esplicitamente che:

"No Windows program can directly check the RAM used by the OS; this is a fundamental limitation of using a modern OS. If you need to check every byte, consider purchasing MemTest Deluxe, which boots off of CD for unfettered access to RAM."

Che poi è il modus operandi che si era soliti fare sempre in passato (non esistevano versioni per windows, solo per ambienti dos/linux): è solo negli anni più recenti che si sono iniziati a vedere programmini per windows per operazioni a basso livello (ma ovviamente con le varie limitazioni del caso), immagino per facilitare molti utenti che così non erano costretti a tutta una serie di passaggi per preparare la chiave usb/disco ottico avviabile, ecc.

Come ti ho detto una usb buttabile l'avevo fatta per memtest, non è quello che mi da pensiero, la cosa che mi preme è avere un test che ti da la certezza di essere stabile al 100% e mi hanno consigliato memtest HCI. Tu che usi per testare la RAM?

MadMax of Nine
26-04-2018, 09:00
azz, in 2 giorni che non mi collego mi son beccato qualcosa come 15 pagine che salterò a piè pari :)

come dicevo, indicativamente 20 pagine fa, a meno di mobo particolarmente scadenti che non ho presente al momento bene o male tutte le B350 hanno una sezione di alimentazione dimensionata in maniera sufficiente a reggere questi processori.
poi ovviamente non ha senso guardare alla potenza massima o corrente massima e valutare in funzione di queste se la scheda sia migliore o peggiore lato alimentazione, perché come vengono pilotate le fasi e quali componenti sono stati implementati determina la reale qualità della circuitiera (drop, stabilità e precisione, temperature di esercizio ed efficienza, ecc).
spesso si "cade nel tranello" di contare le fasi o valutare la potenza massima erogabile(che forse ha senso solo per 3 persone disposte a giocare con raffreddamenti estremi) trascurando di mettere in conto il comportamento quotidiano in condizioni di utilizzo tipiche.
se poi abbiniamo a ciò la considerazione che alcune mobo hanno fasi soc scoperte che superano i 130°C(che per funzionare non è un "problema" ma per efficienza e durata 130°C è peggio di 70°C), dissipatori a mattoncino che anziché migliorare lo smaltimento del calore servono a posizionare scritte luminose ecc...va da se che in merito di fasi finiamo per parlarle del niente :D

Certo, per questo dico che in uso normale conta di più un bios fatto meglio che non una scheda che su carta spacca le pietre e poi viene gestita male

Gioz
26-04-2018, 09:02
Certo, per questo dico che in uso normale conta di più un bios fatto meglio che non una scheda che su carta spacca le pietre e poi viene gestita male
concordo, tra l'altro mi son recuperato i tuoi post con il cascade.
test interessanti :)

ZanteGE
26-04-2018, 09:10
Certo, per questo dico che in uso normale conta di più un bios fatto meglio che non una scheda che su carta spacca le pietre e poi viene gestita male

Diciamo che serve un buon bilanciamento ? Che è poi quello che ci stiamo ripetendo da diverse pagine :)

Come dicevamo tutti gli Zen+ funzioneranno su tutte le MB AM4 con bios aggiornato, ma il fatto di raggiungere le prestazioni che stai sperimentando, dipende tanto dalla qualità di programmazione del bios, quanto dall'hardware della MB, e la cura messa nel progettare la sezione vrm, ed il resto (vedi circuiteria tra ram e socket).

Il fatto poi di avere le giuste voci nel bios, non dipende solo dalla voglia dei progettisti o della casa madre di metterla a disposizione dell'utente, ma spesso da quanto quella funzione sarebbe sfruttabile con quella specifica MB.

Per ora direi che hai sperimentato MB con ottima sezione vrm, compresa la MSI, e bios così così, tanto la MSI per quanto scrivi, tanto la CH6 per cui lo sviluppo del bios viene fatto usando gli utenti per la fase di beta :)

A meno di mettersi a smontare i dissipatori dei vrm, mettendone di migliori, ricordo poi che su una MB puoi sempre modificare il bios, ma il resto... temo di no.

Thricome82
26-04-2018, 09:31
Il BIOS della mia Asrock è alla versione 4.60 (Update AMD AGESA to PinnaclePI-AM4_1.0.0.1a)
Vado sereno con il 2700X in arrivo?

moob1
26-04-2018, 09:37
Il BIOS della mia Asrock è alla versione 4.60 (Update AMD AGESA to PinnaclePI-AM4_1.0.0.1a)
Vado sereno con il 2700X in arrivo?

Non avrai il PBO

ZanteGE
26-04-2018, 09:37
Il BIOS della mia Asrock è alla versione 4.60 (Update AMD AGESA to PinnaclePI-AM4_1.0.0.1a)
Vado sereno con il 2700X in arrivo?

Se ho inteso bene i feedback degli altri utenti con Asrock, sono in attesa di avere le ultime funzioni, appena uscirà il bios con Agesa 1.0.0.2a, ma si che funziona :)

Sarà invece molto interessante, per il discorso che stavamo facendo sulla qualità delle MB X370/B350, vedere ad esempio la differenza rispetto alla Mb di TheDarkAngel.
Potresti avere qualche voce in più nel bios, e in teoria, più W da dare al 2700X.

Thricome82
26-04-2018, 09:45
Non avrai il PBO

Quindi mi serve la versione successiva alla 1.0.0.1a, giusto?

Giux-900
26-04-2018, 10:12
sulle x470 il pbo è sempre attivo o servono bios aggiornati ?

ZanteGE
26-04-2018, 10:16
sulle x470 il pbo è sempre attivo o servono bios aggiornati ?

Se intendi che la funzione sia presente e modificabile dall'utente, sembra che dipenda da produttore a produttore, inizialmente si vociferava che AMD lo avesse messo a disposizione solo con l'ultimo AGESA 1002a, ma che sarebbe stato "diffuso e reso pubblico" con le successive.
Alcuni però hanno già iniziato a renderlo visibile sugli ultimi bios ufficiale e/o beta, per altri ci sono mod che lo mettono a disposizione.

Idem in ogni caso per le X370.

EDIT:
Perdona, rileggendo mi sono spiegato male ... le mod spesso sono per dare all'utente la possibilità di modificare i parametri che regolano il funzionamento del pbo, mentre alcuni produttori perlomeno il PBO impostabile come Auto/Enabled/Disabled (questa ultima default) lo hanno già nel bios ufficiale.

Freddy74
26-04-2018, 10:22
Il punto 5 vuol dire che la dimensione del bios delle 470 è stata raddoppiata, lo avevo segnalato tempo fa confrontando la Asus Strix X370 con la nuova Strix X470. Questa cosa potrebbe voler dire molto a livello di aggiornamenti futuri per la piattaforma. Sarebbe bene controllare se anche gli altri marchi lo hanno fatto.

Ti ringrazio :) , in un altro 3d mi avevo spiegato anche ZanteGE il significato di quel punto.
Per le altre mobo non ho ancora fatto qualche ricerca approfondita perchè per ora ho focalizzato la mia attenzione sulle taichi.

@Freddy74
Comunque occhio al supporto DDR4, perchè non è proprio così come loro vogliono far intendere (secondo me).

In primis, il discorso delle 2933 native è dato dal fatto che Zen+ nasce con supporto 2933 e invece Zen1 fino alle 2666 (però occhio che è riferito più alla garanzia data da AMD che l'MC del procio supporti lo standard Jedec e non al fatto che l'MC di Zen1 non lo supporti).

In secondo luogo, per me una volta che la mobo è garantita per una certa frequenza di DDR4, esempio le X370 fino a 3600 (OC), vuol dire che la parte circuitale della mobo sulle DDR4 è "pulita" in modo da non avere interferenze fino a DDR4 3600.
Se la mobo supporta un tetto di frequenza X, la palla rimbalza al bios... esempio se lui integra l'ultimo Agesa (e penso che già questo basti al supporto migliore DDR4).

Poi è ovvio che i produttori di mobo creino tutta un'aureola a ste X470, perchè le vogliono vendere, ma ste X470 onestamente mi sembrano delle X370 con montato un X470 che permette il 2° m.2 e la maggior parte ci ha messo un bel chip ASmedia esterno per le 2 USB gen2.

Io non credo abbiano fatto interventi sulla parte DDR4 (alimentazione e segnale) migliorandola, semplicemente perchè nel 90% dei casi, si è passati da 3600(OC) delle X370 a 3466(OC) delle X470.

In effetti il discorso che fai è sensato, e , da assoluto profano, è una cosa che avevo pensato anche io (tra l'altro costeranno credo almeno 50 eurucci in più che si potrebbero reinvestire in un dissipatore ad esempio), ma vorrei comunque aspettare un altro pochino per capire meglio, magari con l'uscita (pare il 5 maggio) di queste benedette x470 taichi e vedere sul campo con qualche feed o qualche recensione più dettagliata sul web.

Freddy74
26-04-2018, 10:25
https://s7.postimg.cc/gor9x77mz/IMG_20180425_231844.jpg

Che faticaccia.

Vediamo come va ;)

bellissimo, complimenti.

che zotac è? una 1080 Amp! extreme edition ?

Giux-900
26-04-2018, 10:33
Se intendi che la funzione sia presente e modificabile dall'utente, sembra che dipenda da produttore a produttore, inizialmente si vociferava che AMD lo avesse messo a disposizione solo con l'ultimo AGESA 1002a, ma che sarebbe stato "diffuso e reso pubblico" con le successive.
Alcuni però hanno già iniziato a renderlo visibile sugli ultimi bios ufficiale e/o beta, per altri ci sono mod che lo mettono a disposizione.

Idem in ogni caso per le X370.

EDIT:
Perdona, rileggendo mi sono spiegato male ... le mod spesso sono per dare all'utente la possibilità di modificare i parametri che regolano il funzionamento del pbo, mentre alcuni produttori perlomeno il PBO impostabile come Auto/Enabled/Disabled (questa ultima default) lo hanno già nel bios ufficiale.

Ti ringrazio,
sto cercando di capire se effettivamente potrebbe convenire prendere piattaforma amd in questi giorni (o aspettare 2-3 mesi), quindi mb-cpu-ram.
Approfitto per fare un paio di domande, al momento c'è un "best buy" per quanto riguarda la motherboard ? intendo massimo 150eur. Ho letto pagine fa della asus prime x470-pro, delle gigabyte etc.
Per quanto riguarda le ram vado di qvl oppure c'è un set particolarmente compatibile su amd? (sempre x470).
Ultima cosa, tra un 2600X e 2600 cambiano solo le frequenze max ? :)

M4to
26-04-2018, 10:36
bellissimo, complimenti.

che zotac è? una 1080 Amp! extreme edition ?


una zotac amp extreme 1080ti

grazie ragazzi, cmq montato tutto, `e provvisorio sto giusto testando, anche perche sto aspettando il nuovo waterclock :D

inoltre ho gia pronta una bella D5 con primochill CTR phase 2 che migliorera il loop (se riesco a farcela stare), se mi gira butto a liquido anche la gpu ma aspettare 3 setttimane solo perche ne esiste una versione sola e sono costretto ad ordinarlo dalla cina :(
, ora con la stampante 3D mi faccio il cover per l'alimentatore in modo da coprire i cavi e poter cosi cablare bene.


cmq tornando IT, che ne dite :

https://image.ibb.co/g7L4dc/Screenshot_1.png

punteggio cinebench 1803

il vcore sotto carico sta sui 1.30 quando provo cinebench MT con le frequenze a 4ghz su tutti i core, ma vedo picchi di 1.5 e un po mi spaventa :asd:

ho messo cpe su lvl2 e offset vcore -0.05
su auto mi boostava a 4.2 ma il vcore scheggiava oltre l ' 1.5 e mi sembrava eccessivo, non che sia fanatico, ma rischio?

cmq con CPE attivo su due core va a 4.35 asd;;
per ora sono contento molto da lavorare, ddr4 a 3200..

hotak
26-04-2018, 10:48
Mi stava venendo in mente una cosa, avendo preso la Taichi X370, difficilmente mi arriverà con sopra un BIOS aggiornato, c'è la possibilità che riesca comunque ad arrivare alla UEFI e aggiornare da chiavetta USB o mi dovrò trovare qualcuno con un ryzen 1xxx ?

Thricome82
26-04-2018, 10:51
Mi stava venendo in mente una cosa, avendo preso la Taichi X370, difficilmente mi arriverà con sopra un BIOS aggiornato, c'è la possibilità che riesca comunque ad arrivare alla UEFI e aggiornare da chiavetta USB o mi dovrò trovare qualcuno con un ryzen 1xxx ?

Se non ha il bios con il nuovo microcode per Ryzen 2xxx ti tocca per forza avviare con un Ryzen 1xxx e successivamente aggiornare...

ZanteGE
26-04-2018, 10:59
Ti ringrazio,
sto cercando di capire se effettivamente potrebbe convenire prendere piattaforma amd in questi giorni (o aspettare 2-3 mesi), quindi mb-cpu-ram.
Approfitto per fare un paio di domande, al momento c'è un "best buy" per quanto riguarda la motherboard ? intendo massimo 150eur. Ho letto pagine fa della asus prime x470-pro, delle gigabyte etc.
Per quanto riguarda le ram vado di qvl oppure c'è un set particolarmente compatibile su amd? (sempre x470).
Ultima cosa, tra un 2600X e 2600 cambiano solo le frequenze max ? :)

Se hai tempo e resisti, è certamente la scelta migliore :)

Le info sono ancora frazionate, e ad esempio Asrock pare commercializzerà le sue il 5 maggio (e alcune potrebbero essere nella fascia, e della qualità corretta), attendere quindi almeno un paio di settimane o un mese, ti permetterebbe di avere molte più info, e più sicure.

Sempre ricordando che in realtà funzioneranno tutte, e dipende da quali caratteristiche cerchi, soprattutto se vuoi poretr utilizzare la cpu al massimo (tanto con xfr 2 e pb 2, quanto eventualmente in OC con pbo) o starà sempre del tutto stock.

Tra lisci e X, perlomeno a me, non è ancora chiaro cosa sarà diverso :)

In teoria alcune funzioni di OC dovevano essere solo sugli X, ma le ultime prove sembrerebbero non confermare la cosa, ma in fin dei conti si .. cambiano le frequenze standard, e se ben selezionate a livello di fabbrica, forse anche quelle che può raggiungere in OC, a favore del X ovviamente.

M4to
26-04-2018, 11:05
Bene mi sono fatto l'idea di questo 2700x.
Miglioramento netto sui giochi mono/dual core e discreto in mt.
Ora frequenze fino a 4350mhz si fanno sentire sui giochi mentre per il multithreading basta portare a 4200/4300+(chi ci arriva ASD) e si saluta anche il 1800x
Inutile cambiare motherboard se avete una top gamma x370 precedente se non avete particolare bisogno magari di un due m2 se non ce l'avete.

Se volete puntare su OC e divertimenti mi sa che la strada è un custom loop e ora vediamo l'evolversi dell'Overclock vecchio stile se si portano i core migliori anche a 4,5

Supporto RAM ora migliore
Le mie vengeance prima a fatica a 3066 ora subito 3200/3266 non mi stupirsi che lavorandoci arrivassero a 3400
Vengeance 3200 cl16 hynix, quindi non b-die

Freddy74
26-04-2018, 11:10
Bene mi sono fatto l'idea di questo 2700x.
Miglioramento netto sui giochi mono/dual core e discreto in mt.
Ora frequenze fino a 4350mhz si fanno sentire sui giochi mentre per il multithreading basta portare a 4200/4300+(chi ci arriva ASD) e si saluta anche il 1800x
Inutile cambiare motherboard se avete una top gamma x370 precedente se non avete particolare bisogno magari di un due m2 se non ce l'avete.

Se volete puntare su OC e divertimenti mi sa che la strada è un custom loop e ora vediamo l'evolversi dell'Oceano vecchio stile se si portano i core migliori anche a 4,5

mi è sfuggito o non so se l'hai già scritto, che mb e ram hai?

Nui_Mg
26-04-2018, 11:15
e mi hanno consigliato memtest HCI. Tu che usi per testare la RAM?
Lo stesso, ma da usb (ho un'unica pennetta apposita che tiene tutte le utility, le iso windows, le varie liveusb anche con persistenza, commutazione per lanciare sotto bios tradizionale o sotto uefi, ecc.).

M4to
26-04-2018, 11:15
mi è sfuggito o non so se l'hai già scritto, che mb e ram hai?

Ho una ch6 con vengeance 3200 lph hynix 5.39 che ora viaggiano senza problemi a 3200

moob1
26-04-2018, 11:16
una zotac amp extreme 1080ti

grazie ragazzi, cmq montato tutto, `e provvisorio sto giusto testando, anche perche sto aspettando il nuovo waterclock :D

inoltre ho gia pronta una bella D5 con primochill CTR phase 2 che migliorera il loop (se riesco a farcela stare), se mi gira butto a liquido anche la gpu ma aspettare 3 setttimane solo perche ne esiste una versione sola e sono costretto ad ordinarlo dalla cina :(
, ora con la stampante 3D mi faccio il cover per l'alimentatore in modo da coprire i cavi e poter cosi cablare bene.


cmq tornando IT, che ne dite :

https://image.ibb.co/g7L4dc/Screenshot_1.png

punteggio cinebench 1803

il vcore sotto carico sta sui 1.30 quando provo cinebench MT con le frequenze a 4ghz su tutti i core, ma vedo picchi di 1.5 e un po mi spaventa :asd:

ho messo cpe su lvl2 e offset vcore -0.05
su auto mi boostava a 4.2 ma il vcore scheggiava oltre l ' 1.5 e mi sembrava eccessivo, non che sia fanatico, ma rischio?

cmq con CPE attivo su due core va a 4.35 asd;;
per ora sono contento molto da lavorare, ddr4 a 3200..

e anche il tuo boosta bene, solo io ho la cpu sfigata

M4to
26-04-2018, 11:22
A quanto ti gira a te? Voltaggi?

I volt per questa CPU sono molto importanti e in auto su all core a 4,3 in OC ho visto 1,5 e passa ASD
Cmq non mi spaventano i volt, muore la CPU via di rma :)

ninja750
26-04-2018, 11:26
quali sono i voltaggi default per il 2700x in idle e full load?

Freddy74
26-04-2018, 11:33
Ho una ch6 con vengeance 3200 lph hynix 5.39 che ora viaggiano senza problemi a 3200

grazie, hai dovuto aggiornare all'ultimo bios per far andare il 2700x ?

MadMax of Nine
26-04-2018, 11:33
Diciamo che serve un buon bilanciamento ? Che è poi quello che ci stiamo ripetendo da diverse pagine :)

Come dicevamo tutti gli Zen+ funzioneranno su tutte le MB AM4 con bios aggiornato, ma il fatto di raggiungere le prestazioni che stai sperimentando, dipende tanto dalla qualità di programmazione del bios, quanto dall'hardware della MB, e la cura messa nel progettare la sezione vrm, ed il resto (vedi circuiteria tra ram e socket).

Il fatto poi di avere le giuste voci nel bios, non dipende solo dalla voglia dei progettisti o della casa madre di metterla a disposizione dell'utente, ma spesso da quanto quella funzione sarebbe sfruttabile con quella specifica MB.

Per ora direi che hai sperimentato MB con ottima sezione vrm, compresa la MSI, e bios così così, tanto la MSI per quanto scrivi, tanto la CH6 per cui lo sviluppo del bios viene fatto usando gli utenti per la fase di beta :)

A meno di mettersi a smontare i dissipatori dei vrm, mettendone di migliori, ricordo poi che su una MB puoi sempre modificare il bios, ma il resto... temo di no.

Dico solo che il 95% delle performance su Zen+ deriva dalle Ram e dal raffreddamento, se poi vogliamo parlare di affidabilità, qualità costruttiva è ok, ma l'impatto che da nei risultati è minimo, ho provato al volo sulla Gigabyte AB350 Gaming 3 e non mi sembra cambi nulla, ed è una scheda madre da tipo 80€.
Per fare un esempio mi sembra di vedere molte persone con schede madri di fascia alta con ram abbastanza difficili da tirare, quando con un paio di Flare X raggiungi quasi il picco delle prestazioni per daily, e saranno un 30-40 euro masismo di differenza da un kit "ecomomico".

moob1
26-04-2018, 11:38
A quanto ti gira a te? Voltaggi?

I volt per questa CPU sono molto importanti e in auto su all core a 4,3 in OC ho visto 1,5 e passa ASD
Cmq non mi spaventano i volt, muore la CPU via di rma :)

raramente arriva su un core a 4300, ma veramente molto raramente
Sabato mi arriva il 2700X ordinato da Amazon.it e lunedi il vecchio parte per Amazon.fr per il reso.

Giux-900
26-04-2018, 11:41
(cut) quando con un paio di Flare X raggiungi quasi il picco delle prestazioni per daily, e saranno un 30-40 euro masismo di differenza da un kit "ecomomico".

ciao, indicheresti cortesemente il codice esatto delle ram ?
grazie :)

TheDarkAngel
26-04-2018, 11:43
Metto una pietra sopra l'xfr2.0 e pb2 della asrock finchè non aggiornano e vado di manuale.
Dissi nuovo, 1.325v da bios, 1.287/1.275v alla cpu, 4200mhz, 3200mhz ram:
https://thumb.ibb.co/c9JqJc/Immagine4.jpg (https://ibb.co/c9JqJc)

La mobo sembra tenere, prima avevo problemi di dissipatore e ho giudicato troppo male i vrm :asd:

Freddy74
26-04-2018, 11:49
raramente arriva su un core a 4300, ma veramente molto raramente
Sabato mi arriva il 2700X ordinato da Amazon.it e lunedi il vecchio parte per Amazon.fr per il reso.

mica hai fatto caso che batch avesse quel 2700x fallato?

oppure qualche cosa che potesse identificarlo?

moob1
26-04-2018, 11:53
mica hai fatto caso che batch avesse quel 2700x fallato?

oppure qualche cosa che potesse identificarlo?

dovrei trovare la voglia di smontarlo e a quel punto monterei il 1700 che ho ancora a casa, ma conoscendomi aspetterò che arrivi prima il nuovo 2700x :p

ZanteGE
26-04-2018, 11:55
Dico solo che il 95% delle performance su Zen+ deriva dalle Ram e dal raffreddamento, se poi vogliamo parlare di affidabilità, qualità costruttiva è ok, ma l'impatto che da nei risultati è minimo, ho provato al volo sulla Gigabyte AB350 Gaming 3 e non mi sembra cambi nulla, ed è una scheda madre da tipo 80€.
Per fare un esempio mi sembra di vedere molte persone con schede madri di fascia alta con ram abbastanza difficili da tirare, quando con un paio di Flare X raggiungi quasi il picco delle prestazioni per daily, e saranno un 30-40 euro masismo di differenza da un kit "ecomomico".

Su questo posso essere pienamente d'accordo :)

Quello che cambia sono proprio la "semplicità" con cui si possono raggiungere certe frequenze, ma parliamo di 100 o 200MHz di differenza ... e soprattutto per quanto tempo possono essere tenute, quando i vrm si scaldano, iniziano a degradare non solo la MB a lungo termine, ma anche le prestazioni da subito.

La gaming 3 non è male (è quasi come la B350-Plus di Asus a livello di vrm, ma superiore in altre cose), mi ha stupito invece che il suo bios non sia simile alle sorelle maggiori x370 tipo la gaming 5, la davo come una delle MB B350 alle quali Gigabyte dava molta attenzione.

M4to
26-04-2018, 11:56
grazie, hai dovuto aggiornare all'ultimo bios per far andare il 2700x ?

Avevo messo il beta 6101 ma dava rogne cosi ho messo l'ultimo ufficiale pare vada meglio
Per ora pero ci ho giocato poco con il BIOS.

Freddy74
26-04-2018, 11:56
dovrei trovare la voglia di smontarlo e a quel punto monterei il 1700 che ho ancora a casa, ma conoscendomi aspetterò che arrivi prima il nuovo 2700x :p

capito, grazie :D

speriamo sia un caso isolato, mi spiace ti sia capitato, sono sempre grattacapi.

Mparlav
26-04-2018, 12:05
Dico solo che il 95% delle performance su Zen+ deriva dalle Ram e dal raffreddamento, se poi vogliamo parlare di affidabilità, qualità costruttiva è ok, ma l'impatto che da nei risultati è minimo, ho provato al volo sulla Gigabyte AB350 Gaming 3 e non mi sembra cambi nulla, ed è una scheda madre da tipo 80€.
Per fare un esempio mi sembra di vedere molte persone con schede madri di fascia alta con ram abbastanza difficili da tirare, quando con un paio di Flare X raggiungi quasi il picco delle prestazioni per daily, e saranno un 30-40 euro masismo di differenza da un kit "ecomomico".

Sono un po' interessanto, visto che ho quella Gigabyte :)
Hai testato il 2700X col bios F23d?

Presumo che non hai testato a fondo le ram (io non ho problemi nei bench fino ai 3600, ma stabilizzarle a V umani è un altra cosa :)
Ma Precision Boost 2 and XFR2 funzionavano?

animeserie
26-04-2018, 12:11
Dico solo che il 95% delle performance su Zen+ deriva dalle Ram e dal raffreddamento, se poi vogliamo parlare di affidabilità, qualità costruttiva è ok, ma l'impatto che da nei risultati è minimo, ho provato al volo sulla Gigabyte AB350 Gaming 3 e non mi sembra cambi nulla, ed è una scheda madre da tipo 80€.
Per fare un esempio mi sembra di vedere molte persone con schede madri di fascia alta con ram abbastanza difficili da tirare, quando con un paio di Flare X raggiungi quasi il picco delle prestazioni per daily, e saranno un 30-40 euro masismo di differenza da un kit "ecomomico".

Ciao Max,
quindi consiglieresti di acquistare delle Flare X?

ZanteGE
26-04-2018, 12:20
Metto una pietra sopra l'xfr2.0 e pb2 della asrock finchè non aggiornano e vado di manuale.
Dissi nuovo, 1.325v da bios, 1.287/1.275v alla cpu, 4200mhz, 3200mhz ram:
https://thumb.ibb.co/c9JqJc/Immagine4.jpg (https://ibb.co/c9JqJc)

La mobo sembra tenere, prima avevo problemi di dissipatore e ho giudicato troppo male i vrm :asd:

Pure troppo :eek:

Se fosse una delle MB con SM4337, in teoria, sopra i 70° di temperatura quei 125A non dovrebbe riuscire a garantirli ...

Sai a cosa corrispondono Auxiliary e AUXTIN1 come temp ?

Certo che ne assorbe di corrente sto 2700X :D

Mparlav
26-04-2018, 12:23
A spanne ricordo di aver ho visto ben più di 185W con OCCT, nei test col 1700 a 4.0GHz e 1.42V
A 1.287/1.275v a me è stabile a 3.8-3.85 GHz :sofico:

Io le differenze le vedo eccome a distanza di un anno.

paolo.oliva2
26-04-2018, 12:25
Bene mi sono fatto l'idea di questo 2700x.
Miglioramento netto sui giochi mono/dual core e discreto in mt.
Ora frequenze fino a 4350mhz si fanno sentire sui giochi mentre per il multithreading basta portare a 4200/4300+(chi ci arriva ASD) e si saluta anche il 1800x
Inutile cambiare motherboard se avete una top gamma x370 precedente se non avete particolare bisogno magari di un due m2 se non ce l'avete.

Se volete puntare su OC e divertimenti mi sa che la strada è un custom loop e ora vediamo l'evolversi dell'Overclock vecchio stile se si portano i core migliori anche a 4,5

Supporto RAM ora migliore
Le mie vengeance prima a fatica a 3066 ora subito 3200/3266 non mi stupirsi che lavorandoci arrivassero a 3400
Vengeance 3200 cl16 hynix, quindi non b-die

Io aggiungerei una cosa... ma a naso, il 2700X non l'ho ancora.

Il 2700X a def vs un 1800X @4GHz dovrebbero essere simili come frequenza massima su 8 core... ma comunque a parità di frequenza il 2700X dovrebbe rendere un qualcosina di più se non altro per una maggiore efficienza lato cache e sfruttamento DDR4 (io onestamente l'aumento dell'IPC continuo a non vederlo).

Però il 2700X sul carico <8 core sotterra ovviamente il 1800X, perchè può arrivare a @4,350GHz cosa impossibile sul 1800X.

Inoltre io non credo che un 2700X def possa consumare tanto quanto un 1800X @4GHz... quindi sicuramente a parità di consumo il 2700X dovrebbe/potrebbe concedere di più.

-----

Per spiegarmi meglio... in Italia, con la tamb italiana ed un D15/H110, tra 1800X a def e @4GHz, le temp erano simili. In Africa, con una Tamb 36° e con il miglior supporto bios ai Vcore procio def, la differenza è passata anche a +10° dell'OC @4GHz sul def.
Il 2700X a def sicuramente scalderà più di un 1800X, se non altro per i 105W TDP vs 95W TDP del 1800X, direi +3/4°... non certamente i +10° come un 1800X @4GHz... quindi nella mia situazione, con tamb di 36° io non riesco a tenere un 1800X @4GHz, ma sicuramente un 2700X a def si.

M4to
26-04-2018, 12:31
queste cpu richiedono un fine tuning da PD scusate il termine.
e ogni cpu `e differente dall'altra.
ora con vcore fisso a 1.4 allcore 4.2 sembra stabile, probabile che per i 4.3 richieda almeno 1.45, forse piu.
provo a limare qualcosa.

Fai conto che comunque a livello ram ora le cose sono migliorate parecchio e si vede pure ad occhio..

provato pubg giusto un match e non si schioda da 144fps asd..

quello che non ho capito su sta motherboard è se c'è un sistema per settare allcore ad una determinata frequenza e poi aumentare il singolo e la coppia con l' xfr, perche se metto un determinato core ratio si perde l' xfr..
boh

MadMax of Nine
26-04-2018, 12:33
ciao, indicheresti cortesemente il codice esatto delle ram ?
grazie :)

F4-3200C14D-16GFX
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx

Sono un po' interessanto, visto che ho quella Gigabyte :)
Hai testato il 2700X col bios F23d?

Presumo che non hai testato a fondo le ram (io non ho problemi nei bench fino ai 3600, ma stabilizzarle a V umani è un altra cosa :)
Ma Precision Boost 2 and XFR2 funzionavano?

Con F23d si, per ora sto facendo i test "istituzionali" per la mia review, ma anche con il F22 non avevo problema a tirare le ram a 3600, per questo su Ryzen sono più verso Gigabyte che gli altri brand, e anche su questa mobo farò altre prove più smanettare appena finisco questi test :)

Ciao Max,
quindi consiglieresti di acquistare delle Flare X?

Assolutamente si, per me Ryzen = Flare X
0 sbattimenti su qualsiasi scheda madre e prestazioni ai massimi livelli solo caricando il loro profilo, per daily sono le miglori.
Poi magari se si va su bench pesante ed estremo li bisogna veder anche loro quanto sono disposte a salire di frequenza o scendere di timings, ma questo capita con tutte le memorie, c'è la silicon lottery pure lì.

Forum Rift
26-04-2018, 12:36
asrock sta caricando sui server i nuovi bios....

http://www.asrock.com/support/index.asp?cat=BIOS

ZanteGE
26-04-2018, 12:42
A spanne ricordo di aver ho visto ben più di 185W con OCCT, nei test col 1700 a 4.0GHz e 1.42V
A 1.287/1.275v a me è stabile a 3.8-3.85 GHz :sofico:

Io le differenze le vedo eccome a distanza di un anno.


Concordo, anche secondo me si vede eccome :)
Non sono miracoli chiaramente, ma tra turbo e 12nm più o meno reali, si vede.


asrock sta caricando sui server i nuovi bios....

http://www.asrock.com/support/index.asp?cat=BIOS

"Enhance compatibility for Raven CPU with Intel WiFi." flat su tutti ...
Niente agesa 1.0.0.2a, o gli è scappato un copia e incolla sbagliato ? :mc:

Lunar Wolf
26-04-2018, 12:51
Avevo messo il beta 6101 ma dava rogne cosi ho messo l'ultimo ufficiale pare vada meglio
Per ora pero ci ho giocato poco con il BIOS.Quando hai 2secondi mi puoi dire temp idle appena acceso del chipset e dopo un po' di utilizzo a quanto ti arriva ? Thanks...

Io attualmente ho l'ultimo beta, 6101,e le mie trident non vanno a 3200mhz in auto...

C'è un kit apposta ma le trovo solo in due shop oltre i 300&euro;...pazzi...

Devo studiarmi il tool di ryzen Memory o come si chiama per provare settaggi diversi.

Dalle poche prove effettuate segnalo che è inutile cercare di fare oc su questi processori, sono già tarati come si deve anzi con xfr e pbo cercate di limare la tensione e temperature e ci penserà lui stesso a darvi io massimo

Invece lavorare sulle ram, avere temp basse e ram occate guadagnate molto di più ché a perdere tempo ad occare ka cpu, in pratica si comporta come le ultime gpu di casa amd/Nvidia.

Oer chi avesse qualche problema coi cold boot ho notato che capita solo col cavo dp inserito mentre col cavo hdmi no, questo fino a quando non ho installato i driver video dopo la formattazione... Una volta installati non ho avuto problemi anch'esso colpa cavo dp.

RoUge.boh
26-04-2018, 13:25
Avete letto di questa notizia su Jim Keller?
https://www.kitguru.net/components/cpu/matthew-wilson/zen-architecture-lead-jim-keller-heads-to-intel/

grng
26-04-2018, 13:30
Un po' mi fa ridere che Intel assuma quello che ha sfornato il loro peggior nemico.
Un po' mi preoccupa il fatto che Intel abbia preso prima Koduri e ora Keller, sono come i Borg "ogni resistenza è inutile, verrete assimilati"
Credo che rimpianti per koduri non ce ne siano molti :asd:
Per keller beh, altri 2-3 anni di affinamento ryzen ci sono, i problemi al max saranno dopo, facile tornerá in amd per altri progetti che vedranno la luce nel 2025 :D

maxmix65
26-04-2018, 13:35
:D :cool: :cool:
AMD ha aggiornato la garanzia del processore per supportare soluzioni di raffreddamento di terze parti
https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_has_updated_their_processor_warranty_to_support_3rd_party_cooling_solutions/1

M4to
26-04-2018, 13:37
Quando hai 2secondi mi puoi dire temp idle appena acceso del chipset e dopo un po' di utilizzo a quanto ti arriva ? Thanks...

Io attualmente ho l'ultimo beta, 6101,e le mie trident non vanno a 3200mhz in auto...

C'è un kit apposta ma le trovo solo in due shop oltre i 300&euro;...pazzi...

Devo studiarmi il tool di ryzen Memory o come si chiama per provare settaggi diversi.

Dalle poche prove effettuate segnalo che è inutile cercare di fare oc su questi processori, sono già tarati come si deve anzi con xfr e pbo cercate di limare la tensione e temperature e ci penserà lui stesso a darvi io massimo

Invece lavorare sulle ram, avere temp basse e ram occate guadagnate molto di più ché a perdere tempo ad occare ka cpu, in pratica si comporta come le ultime gpu di casa amd/Nvidia.

Oer chi avesse qualche problema coi cold boot ho notato che capita solo col cavo dp inserito mentre col cavo hdmi no, questo fino a quando non ho installato i driver video dopo la formattazione... Una volta installati non ho avuto problemi anch'esso colpa cavo dp.

del chipset?
dove lo monitoro? su hwinfo? quale voce?

Un po' mi fa ridere che Intel assuma quello che ha sfornato il loro peggior nemico.
Un po' mi preoccupa il fatto che Intel abbia preso prima Koduri e ora Keller, sono come i Borg "ogni resistenza è inutile, verrete assimilati"

keller non era il lead designer a dire il vero..

TheDarkAngel
26-04-2018, 13:38
Pure troppo :eek:

Se fosse una delle MB con SM4337, in teoria, sopra i 70° di temperatura quei 125A non dovrebbe riuscire a garantirli ...

Sai a cosa corrispondono Auxiliary e AUXTIN1 come temp ?

Certo che ne assorbe di corrente sto 2700X :D

Non ne ho idea ma immagino i fantomatici vrm :asd:

Ancora più estremo, occt linpack senza avx raggiunge nuovi picchi di ampere.
Ho dovuto aumentare il voltaggio da bios a 1.3375v perchè la mobo droppava a 1.257v facendo saltare tutto :asd:
https://thumb.ibb.co/i08M8c/Immagine5.jpg (https://ibb.co/i08M8c)

paolo.oliva2
26-04-2018, 14:36
Un po' mi fa ridere che Intel assuma quello che ha sfornato il loro peggior nemico.
Un po' mi preoccupa il fatto che Intel abbia preso prima Koduri e ora Keller, sono come i Borg "ogni resistenza è inutile, verrete assimilati"

A voler essere cattivi, a me fa ridere che Intel abbia perso 1 anno per chiamarlo... perchè in primis allungherebbe di 1 anno qualsiasi cosa creerà Keller.... e per secondo.... cacchio... Intel dormiva proprio sugli allori, perchè se ha chiamato Keller, vuol dire che... "in roadmap" non aveva praticamente NULLA.

Considerando che ci vogliono almeno 2 anni tra una nuova architettura su carta e la produzione per vendere... metti solamente 1 anno perche Keller crei qualche cosa... bene che vada Intel proporrà qualche cosa di nuovo nel 2021 mentre AMD avrà già Zen3 nel 2020... hai voglia tirare fuori altri 8700K...

Fedesandeluxe
26-04-2018, 14:45
Domanda rapida.

vista l'incisività delle temp, nel custom loop dite di tenere il mio Supremacy EVO (solo cpu) o passo direttamente al monoblocco per crosshair? Dalle vostre prove quanto scaldano i VRM/quanto effettivamente va in throttling causa riscaldamento vrm?

ninja750
26-04-2018, 14:46
vuol dire che... "in roadmap" non aveva praticamente NULLA

nel cassetto aveva solo l'aumento di core in tutte le fasce, d'altra parte a forza di vendere per anni i5 4c/4t e i7 4c/8t per non parlare dei 2c/4t nei notebook..

Lunar Wolf
26-04-2018, 14:49
Domanda rapida.

vista l'incisività delle temp, nel custom loop dite di tenere il mio Supremacy EVO (solo cpu) o passo direttamente al monoblocco per crosshair? Dalle vostre prove quanto scaldano i VRM/quanto effettivamente va in throttling causa riscaldamento vrm?Considera che ti trovi già una cpu bella calda di suo, se aggiungi anche la sezione vrm non so cosa ne viene fuori.

Avendo un core p 3 come case non posso raffreddare la mobo cone nei case chiusi dove un buon flusso d'aria aiuterebbe parecchio.

Stasera farò delle prove e vediamo temp massima che raggiungono sti vrm

Ubro92
26-04-2018, 14:50
A voler essere cattivi, a me fa ridere che Intel abbia perso 1 anno per chiamarlo... perchè in primis allungherebbe di 1 anno qualsiasi cosa creerà Keller.... e per secondo.... cacchio... Intel dormiva proprio sugli allori, perchè se ha chiamato Keller, vuol dire che... "in roadmap" non aveva praticamente NULLA.

Considerando che ci vogliono almeno 2 anni tra una nuova architettura su carta e la produzione per vendere... metti solamente 1 anno perche Keller crei qualche cosa... bene che vada Intel proporrà qualche cosa di nuovo nel 2021 mentre AMD avrà già Zen3 nel 2020... hai voglia tirare fuori altri 8700K...

La roadmap di intel è tirare fuori ogni goccia dalla sua decennale architettura...

Con le prossime cpu, su Z390 avremo 8c/16t in ambito consumer, e probabilmente su HEDT ci sarà CannonLake-X a 10nm, anche se è un mio pensiero dato dal fatto che Skylake/kabylake/coffelake sono praticamente paralleli sia per consumi che per ipc, ma ovviamente variano in ambito consumer per il numero di core, ma su HEDT ritengo improbabile facciano Kabylake-X che praticamente sarebbe un rimarchio e almeno con CannoLake si ha il vantaggio dei 10nm che possono portare benefici sui consumi,temperature e clocks...

Quindi intel da qui al 2020 campa tranquilla investire prima non aveva molto senso... Poi se vogliamo fare questo discorso AMD ha campato per 7 anni con gli FX, che a loro volta hanno le basi dei phenom II che ora hanno più di 10 anni, quindi non proprio benissimo e infatti almeno ora con ryzen abbiamo scelta, fino a 1 anno fa era obbligatorio scegliere intel...

Folgore 101
26-04-2018, 14:52
Un po' mi fa ridere che Intel assuma quello che ha sfornato il loro peggior nemico.
Un po' mi preoccupa il fatto che Intel abbia preso prima Koduri e ora Keller, sono come i Borg "ogni resistenza è inutile, verrete assimilati"

Preoccupante che se vuoi una CPU fatta bene puoi avvalerti solo di Keller, speriamo che abbia voglia di lavorare ancora per molti anni.

Fedesandeluxe
26-04-2018, 15:01
Considera che ti trovi già una cpu bella calda di suo, se aggiungi anche la sezione vrm non so cosa ne viene fuori.

Avendo un core p 3 come case non posso raffreddare la mobo cone nei case chiusi dove un buon flusso d'aria aiuterebbe parecchio.

Stasera farò delle prove e vediamo temp massima che raggiungono sti vrm

Anche io ho il P3 e in effetti pur essendoci un ottima areazione generale dai flussi "naturali" che si formano in un case openair, la zona VRM non avendo ventole in prossimità mi ha sempre preoccupato un pò. Comunque anche con la vega 64 il loop ha ottime temperature dovrebbe reggere anche i vrm (per quanto caldi)

sieg87
26-04-2018, 15:02
A voler essere cattivi, a me fa ridere che Intel abbia perso 1 anno per chiamarlo... perchè in primis allungherebbe di 1 anno qualsiasi cosa creerà Keller.... e per secondo.... cacchio... Intel dormiva proprio sugli allori, perchè se ha chiamato Keller, vuol dire che... "in roadmap" non aveva praticamente NULLA.

Considerando che ci vogliono almeno 2 anni tra una nuova architettura su carta e la produzione per vendere... metti solamente 1 anno perche Keller crei qualche cosa... bene che vada Intel proporrà qualche cosa di nuovo nel 2021 mentre AMD avrà già Zen3 nel 2020... hai voglia tirare fuori altri 8700K...

Maaaaa, qualcuno non diceva che intel non cambia roadmap ? (semicit) :D

Ubro92
26-04-2018, 15:08
Maaaaa, qualcuno non diceva che intel non cambia roadmap ? (semicit) :D

Infatti non la cambia, semplicemente arrivati a un muro dei 7nm i vantaggi della sua architettura in termini di scalabilità stanno iniziando a scemare dopo 10 anni ed è quasi impossibile tirare fuori altro, quindi investire solo sul pp e sui clock ha i suoi limiti e arrivati al 2020-2021 bisogna puntare ad altro...

Giux-900
26-04-2018, 15:09
F4-3200C14D-16GFX
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx



Grazie :)

Sto pensando di prendere una ch6 x370 usata in modo da non dover comprare waterblock nuovo, usando i fori am3 già presenti. Quindi ri-utilizzando il mio buon custom loop.

Potrebbe andare ch6+2600x+flarex ?

la ch6 ha pieno supporto e modifica pbo ? prendendola usata con bios aggiornato non ci dovrebbe essere il problema di reperire un ryzen serie 1 per fare l'aggiornamento. sbaglio ?

Ubro92
26-04-2018, 15:12
Vorrei sperare che Keller non sia l'unico al mondo a saper fare un'architettura x86, secondo me è solo il più facile e sicuro da prendere senza scommettere su altri.

Oppure possiamo vederla in modo diverso ovvero è più semplice chiedere a chi sa già i fatti tuoi piuttosto che ad altri dove stai li a spiegargli tutto :sofico:

Folgore 101
26-04-2018, 15:16
effettivamente si, se Intel ha bisogno di Keller il settore cpu x86 è messo proprio male.

in 20 anni non sono stati capaci di formare o trovare qualcuno migliore o al pari di Keller, con i soldi che si sono fatti... Intel... che pena mi fai :rolleyes:

Spezzo una lancia in favore di Intel, credo che formare un tecnico al livello di Keller si quasi impossibile, per creare nuove architetture non non bastano le basi e l'esperienza ma ci vuole sicuramente "fantasia", cosa che hai o non hai, di certo non la puoi imparare.
Credo che sia un po' come quando si scrive un programma per un PLC, ci sono quelli precisini che che seguono metodologie "standard" e poi quelli che fanno degli accrocchi da paura ma che spesso riescono a far cose che per i primi sono impossibili.

Gyammy85
26-04-2018, 15:17
A voler essere cattivi, a me fa ridere che Intel abbia perso 1 anno per chiamarlo... perchè in primis allungherebbe di 1 anno qualsiasi cosa creerà Keller.... e per secondo.... cacchio... Intel dormiva proprio sugli allori, perchè se ha chiamato Keller, vuol dire che... "in roadmap" non aveva praticamente NULLA.

Considerando che ci vogliono almeno 2 anni tra una nuova architettura su carta e la produzione per vendere... metti solamente 1 anno perche Keller crei qualche cosa... bene che vada Intel proporrà qualche cosa di nuovo nel 2021 mentre AMD avrà già Zen3 nel 2020... hai voglia tirare fuori altri 8700K...

Scherzi, ci sarà l'i7 40 anni insieme a 5 giggorzy all core, in bundle ti danno pure l'action figure di ac origins (a 720p)

Folgore 101
26-04-2018, 15:18
Vorrei sperare che Keller non sia l'unico al mondo a saper fare un'architettura x86, secondo me è solo il più facile e sicuro da prendere senza scommettere su altri.

Lo spero.

bagnino89
26-04-2018, 15:21
Scherzi, ci sarà l'i7 40 anni insieme a 5 giggorzy all core, in bundle ti danno pure l'action figure di ac origins (a 720p):asd:

Hadar
26-04-2018, 15:21
Nel 2021 ritornerà ad AMD per la prossima uarch dopo zen :sofico:

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

cica88
26-04-2018, 15:27
Grazie :)

Sto pensando di prendere una ch6 x370 usata in modo da non dover comprare waterblock nuovo, usando i fori am3 già presenti. Quindi ri-utilizzando il mio buon custom loop.

Potrebbe andare ch6+2600x+flarex ?

la ch6 ha pieno supporto e modifica pbo ? prendendola usata con bios aggiornato non ci dovrebbe essere il problema di reperire un ryzen serie 1 per fare l'aggiornamento. sbaglio ?

La CH6 ha la funzionalità Usb Bios Flashback, che ti permette di aggiornare il bios senza CPU.

Il nabbo di turno
26-04-2018, 15:30
Scherzi, ci sarà l'i7 40 anni insieme a 5 giggorzy all core, in bundle ti danno pure l'action figure di ac origins (a 720p)

Te ci scherzi, ma probabilmente qualcuno per orgoglio personale lo farebbe girare veramente a 720p con una 1080/ti.:p

walter.caorle
26-04-2018, 15:30
Primi 2 giri veloci :D

@def docp@3600, PBO presente e abilitato
https://s9.postimg.cc/k0sxhkyuj/Screenshot_9.png (https://postimg.cc/image/k0sxhkyuj/)

Come sopra, offset Vcore -0,1v
https://s9.postimg.cc/4tcxwqma3/Screenshot_10.png (https://postimg.cc/image/4tcxwqma3/)

ninja750
26-04-2018, 15:44
Primi 2 giri veloci

nel primo hai lasciato vcore auto oppure hai impostato tu 1.4?

Mparlav
26-04-2018, 16:00
Avete letto di questa notizia su Jim Keller?
https://www.kitguru.net/components/cpu/matthew-wilson/zen-architecture-lead-jim-keller-heads-to-intel/

Sì.
Stiamo organizzando una spedizione punitiva :huh: :huh:

:D

walter.caorle
26-04-2018, 16:01
nel primo hai lasciato vcore auto oppure hai impostato tu 1.4?

auto

Wolf91
26-04-2018, 16:03
qualcuno qui ha già la nuova crosshair vii? @madmax? :D
mi interessava quella scheda ma su oc.net c'è chi lamenta problemi di shutdown random e altri problemi, voi niente di strano?ma quando la finiranno di farci fare da beta tester a noi:muro:

A me arriva Lunedì la CH7

smoicol
26-04-2018, 16:04
Primi 2 giri veloci :D

@def docp@3600, PBO presente e abilitato
https://s9.postimg.cc/k0sxhkyuj/Screenshot_9.png (https://postimg.cc/image/k0sxhkyuj/)

Come sopra, offset Vcore -0,1v
https://s9.postimg.cc/4tcxwqma3/Screenshot_10.png (https://postimg.cc/image/4tcxwqma3/)
Mi piace..........tiralo un pò

walter.caorle
26-04-2018, 16:38
Mi piace..........tiralo un pò
devo capire un paio di cosette...
al volo 1.425 llc3
https://s9.postimg.cc/mi9a2cfrv/Screenshot_11.png (https://postimg.cc/image/mi9a2cfrv/)

dovrei rispolverare il loop ...

paolo.oliva2
26-04-2018, 16:43
La roadmap di intel è tirare fuori ogni goccia dalla sua decennale architettura...

Con le prossime cpu, su Z390 avremo 8c/16t in ambito consumer, e probabilmente su HEDT ci sarà CannonLake-X a 10nm, anche se è un mio pensiero dato dal fatto che Skylake/kabylake/coffelake sono praticamente paralleli sia per consumi che per ipc, ma ovviamente variano in ambito consumer per il numero di core, ma su HEDT ritengo improbabile facciano Kabylake-X che praticamente sarebbe un rimarchio e almeno con CannoLake si ha il vantaggio dei 10nm che possono portare benefici sui consumi,temperature e clocks...

Quindi intel da qui al 2020 campa tranquilla investire prima non aveva molto senso... Poi se vogliamo fare questo discorso AMD ha campato per 7 anni con gli FX, che a loro volta hanno le basi dei phenom II che ora hanno più di 10 anni, quindi non proprio benissimo e infatti almeno ora con ryzen abbiamo scelta, fino a 1 anno fa era obbligatorio scegliere intel...

Non è che faccio un discorso di bandiera... ma onestamente AMD ha campato con gli FX perchè Intel vendeva comunque un X4+4 a 400€ e per un BD a 200€ c'era il margine prezzo/prestazioni. Se Intel avesse venduto un 6700K a 200€ per AMD non ci sarebbe stato alcun scampo.

La situazione è ben diversa, perchè SE (SOTTOLINEO SE) AMD tirasse dritto per la sua strada, cosa avremmo?

Intel potrà si aumentare i core sul 10nm, ma pure AMD con il passaggio al 7nm. Intel portando la stessa architettura sul 10nm, i guadagni sull'IPC saranno risicati... mentre Zen2 è un'evoluzione dell'architettura con guadagni senz'altro superiori.

Intel si ritrova 14nm con massimo 6 core sul 14nm vs AMD che ha pur sempre un X8, quindi Intel dovrebbe comunque tirare fuori +2 core per pareggiare AMD, ma ben +6 se si confermeranno le voci di CCX a X6 e quindi un Zen2 a X12.
Anche se poi volessimo essere scettici su AMD e nessun aumento di core, ok, siamo a X8 con 105W TDP vs Intel X6 a 95W TDP, quindi con il passaggio a 7nm, Zen2 X8 passerà di certo a 65W TDP. Intel dovrebbe metterci +2 core sull'8700K e nel contempo abbassare il TDP di 30W...
Sulla piattaforma superiore... ok, il 10nm per Intel porterà sicuramente vantaggi, ma la soluzione AMD di più die a socket è vincente lato TDP/frequenze... e di certo con il 7nm un 3950X X16 potrebbe passare a 130W TDP... Intel con il mono-die avrà comunque un costo superiore in produzione e comunque si porterà sempre dietro i problemi che un monodie non può avere frequenze su tutti i core alte come AMD (e poi ora sul 14nm... se si dasse retta a frequenze massime sul 7nm prossime ai 5GHz...)

Poi è ovvio che, almeno per il mio modo di vedere, si guardi il prezzo/prestazioni... perchè onestamente io do' per certo un aumento di prestazioni a core superiore di AMD (tra un sorpasso per quanto riguarda l'IPC, un miglioramento sul vantaggio che già ha sull'SMT, un aumento di frequenza sul 7nm (e per inciso i rumors per Intel non sono rosei per quanto riguarda le frequenze massime del 10nm sul 14nm).

Però... Intel ha speso un pozzo di soldi per ottenere le massime frequenze sul 14nm... ha speso un altro pozzo di soldi sul 10nm... se AMD gli fa la guerra con tipo Zen2 X8 4,5GHz def a 200€... 10 FAB costano mantenerle e se non producono volumi, specialmente con riduzioni del prezzo finale ad 1/3 di quanto prendeva sul 14nm.... non ci vedo proprio campare di rendita.
Nessun catastrofismo, ovviamente, ma la situazione della posizione AMD a me sembra molto migliore perchè assolutamente non esposta.

E' per questo che alcuni giorni fa ho scritto i miei dubbi su AMD... perchè se AMD deciderà di tirare su il prezzo di Zen2 e fare cassa, Intel non mi sembra proprio nella posizione di fare la guerra dei prezzi, anzi, gli andrà a ruota.

MadMax of Nine
26-04-2018, 17:17
Grazie :)

Sto pensando di prendere una ch6 x370 usata in modo da non dover comprare waterblock nuovo, usando i fori am3 già presenti. Quindi ri-utilizzando il mio buon custom loop.

Potrebbe andare ch6+2600x+flarex ?

la ch6 ha pieno supporto e modifica pbo ? prendendola usata con bios aggiornato non ci dovrebbe essere il problema di reperire un ryzen serie 1 per fare l'aggiornamento. sbaglio ?

Con l'ultimo bios ufficiale è molto meno capricciosa, a livello di performance, PBO, etc. va bene, le ram non le tiri sotto C14 (o magari lo fai ma a maledizioni che volano :D).
Se la trovi usata a poco magari ci sta, anche se secondo me fai prima a vendere il tuo WB e prenderti tipo un EK Supremacy Evo con una X470 anche non di fascia "Top", magari una Gigabyte, giusto per avere più supporto per un eventuale Zen2 e una mobo da subito molto stabile.
Ma alla fine cambia poco, devi vedere quello che gira alle tue preferenze e scimmie varie.

La CH6 ha la funzionalità Usb Bios Flashback, che ti permette di aggiornare il bios senza CPU.

Non è proprio comodo come sistema ma ti salva il :ciapet:

fabio.93
26-04-2018, 17:25
@MadMax, che ne pensi delle HyperX HX430C15PB3K2/16? Ho visto che sono elencate nelle liste di compatibilità di diverse schede madri.

M4to
26-04-2018, 17:45
devo capire un paio di cosette...
al volo 1.425 llc3
https://s9.postimg.cc/mi9a2cfrv/Screenshot_11.png (https://postimg.cc/image/mi9a2cfrv/)

dovrei rispolverare il loop ...

Eh i voltaggi sono più o meno come i miei
Comunque ho trovato che il più performante è con ch6 performance boost lvl 4 con
All core a 4150mhz e single/dual core a 4350
Su pubg la differenza è visibile ad occhio nudo (1440p a 144hz..)

Non so se spaventarmi ma ho picchi di 1.50+ asd
Se in amd dicono che è tutto normale...
Se si fonde tutto si risolve con un bel rma :D
Ho smesso di pr occuparmi di voltaggi

fabio.93
26-04-2018, 17:55
Una curiosità: se si fa undervolt come si comportano xfr e precision boost? Ci sono differenze tra zen e zen+ a riguardo?

MadMax of Nine
26-04-2018, 18:02
@MadMax, che ne pensi delle HyperX HX430C15PB3K2/16? Ho visto che sono elencate nelle liste di compatibilità di diverse schede madri.



Io ho provato lo stesso kit ma 2x4GB, regge tranquillo i 3200 c14 16 16 su AB350N, chip Hynix ma ora con gli ultimi bios viaggiano bene e sono stabili

Però rimango dell idea che se si sta sui kit 16GB meglio spendere qualcosa in più e andare di Flare X, invece quel kit da 2x4GB è il migliore sulle configurazioni budget

TheDarkAngel
26-04-2018, 18:05
Qualcuno ha provato aida64 ultima beta a fare lo stress test della sola fpu? ho dei valori totalmente insani, il tdie riporta 98° :eek: Inizio a pensare ci sia un bug da qualche parte (lo shutdown è a 95°)

walter.caorle
26-04-2018, 18:17
Eh i voltaggi sono più o meno come i miei
Comunque ho trovato che il più performante è con ch6 performance boost lvl 4 con
All core a 4150mhz e single/dual core a 4350
Su pubg la differenza è visibile ad occhio nudo (1440p a 144hz..)

Non so se spaventarmi ma ho picchi di 1.50+ asd
Se in amd dicono che è tutto normale...
Se si fonde tutto si risolve con un bel rma :D
Ho smesso di pr occuparmi di voltaggi
purtroppo quell' opzione sulla mia non c'è. è presente la regolazione manuale dell' override ma al momento non me la sento di toccare quei parametri..
per i voltaggi neanche io mi preoccupo più di tanto :stordita:
l' idea che mi sono fatto è che lo sweet spot pare essere proprio @def con ram belle tirate e il PBO attivo..

comunque 1900 presi :D
https://s9.postimg.cc/tydllacdn/Screenshot_13.png (https://postimg.cc/image/tydllacdn/)

Wolf91
26-04-2018, 18:21
Qualcuno ha provato aida64 ultima beta a fare lo stress test della sola fpu? ho dei valori totalmente insani, il tdie riporta 98° :eek: Inizio a pensare ci sia un bug da qualche parte (lo shutdown è a 95°)

Fatta prova ora,ed è così,temp folli,ma non si spegne a 95 gradi

MadMax of Nine
26-04-2018, 18:27
Una curiosità: se si fa undervolt come si comportano xfr e precision boost? Ci sono differenze tra zen e zen+ a riguardo?



Con meno voltaggio hai meno temperature, che equivale a più boost, in teoria, in pratica poi bisogna vedere se è stabile con meno volt.

TheDarkAngel
26-04-2018, 18:32
Fatta prova ora,ed è così,temp folli,ma non si spegne a 95 gradi

L'hai fatto sulla asrock con l'agesa vecchio? per me abbiamo le temp non lette correttamente pure se provenienti dalla cpu, se fossero >95°c reali la cpu andrebbe in protezione e avrei ustionato il dito attaccato alla base della cpu :asd: . Mi stanno mandando in paranoia con le temp :cry:

fabio.93
26-04-2018, 18:43
Io ho provato lo stesso kit ma 2x4GB, regge tranquillo i 3200 c14 16 16 su AB350N, chip Hynix ma ora con gli ultimi bios viaggiano bene e sono stabili

Però rimango dell idea che se si sta sui kit 16GB meglio spendere qualcosa in più e andare di Flare X, invece quel kit da 2x4GB è il migliore sulle configurazioni budget

Grazie. Con altre memorie, tipo le vengeance lpx o le gskill ripjaws o tridentz da 16 GB non b-die ci sono problemi? Cioè, cosa rende le FlareX preferibili, a parte i timing migliori?

M4to
26-04-2018, 18:54
Il profilo docp..
Carichi e via.
Io ho le lpx 3200 e ora con il 2700x ci vanno a 3200, magari con qualche grattacapo da risolvere.
Col bios 6101 beta andavano pure a 3266 solamente mettendo la frequenza..
Lpx Hynix , non le bdie ovviamente

fabio.93
26-04-2018, 19:03
Grazie. Per grattacapo cosa intendi esattamente?

paolo.oliva2
26-04-2018, 19:08
Io come bios per la CH6 vedo solamente il 6004... il 6101 beta dove lo prenderei?

M4to
26-04-2018, 19:16
Grazie. Per grattacapo cosa intendi esattamente?

Voltaggi, timing, latenza ma niente di che

M4to
26-04-2018, 19:20
Io come bios per la CH6 vedo solamente il 6004... il 6101 beta dove lo prenderei?

qui (http://www.overclock.net/#/topics/1624603?page=1)
Thread ufficiale su oc dot net
Trovi sempre gli ultimi anche i beta sulla discussione c'è anche gente asus

Wolf91
26-04-2018, 19:45
L'hai fatto sulla asrock con l'agesa vecchio? per me abbiamo le temp non lette correttamente pure se provenienti dalla cpu, se fossero >95°c reali la cpu andrebbe in protezione e avrei ustionato il dito attaccato alla base della cpu :asd: . Mi stanno mandando in paranoia con le temp :cry:

Si con l'Agesa 1.0.0.1,mi sembra scontato sia un bug,se no dovrebbe andare in protezione

Le temp sono un cavallo di battaglia dei paranoici :ciapet:

sieg87
26-04-2018, 19:51
Sinceramente con il 6004 mi trovo bene, ho portato la ram a 3400 14-14-14-28-42 senza alzare i voltaggi (con i vecchi bios dovevo dare 1.5 alle ram e 1.15 al soc)

MadMax of Nine
26-04-2018, 20:13
Grazie. Per grattacapo cosa intendi esattamente?



Che ci devi smanettare, tipo ryzen calculator e varie prove, con tanti reset del bios per ripartire e poi instabilità del sistema, ora vanno meglio con gli ultimi bios, ma chi ti dice che tra x mesi esce un bios nuovo e continua a funzionare ? Quelli di Asus sono riusciti pure a far smettere di funzionare a 3200 le Flare X in una release della CH6.
Alla fine il target ram di velocità e timings è quello delle Flare, o magari 3400 o 3533 dandogli volt, ma i timings buoni sono quelli, perché sbattersi quando con qualche decina di euro hai già tutto pronto ?
Poi se le ram le hai già è un altro discorso, ma se devi prendere un kit nuovo per me non ci sono dubbi, con quello che pesano sulle performance.

ZanteGE
26-04-2018, 20:21
:D :cool: :cool:
AMD ha aggiornato la garanzia del processore per supportare soluzioni di raffreddamento di terze parti
https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_has_updated_their_processor_warranty_to_support_3rd_party_cooling_solutions/1

Giuro io gli ho scritto solo una volta !! :sbonk:

Comunque, anche se sono cose abbastanza semplici (tanto se ti vogliono rifiutare la garanzia perché la cpu è strinata, lo fanno e basta), apprezzo molto che abbiano modificato la policy ... ottimo AMD !


Non ne ho idea ma immagino i fantomatici vrm :asd:

Ancora più estremo, occt linpack senza avx raggiunge nuovi picchi di ampere.
Ho dovuto aumentare il voltaggio da bios a 1.3375v perchè la mobo droppava a 1.257v facendo saltare tutto :asd:
https://thumb.ibb.co/i08M8c/Immagine5.jpg (https://ibb.co/i08M8c)

:eek:

Tanto di cappello alla AB350M Pro4 :ave:



Anche io ho il P3 e in effetti pur essendoci un ottima areazione generale dai flussi "naturali" che si formano in un case openair, la zona VRM non avendo ventole in prossimità mi ha sempre preoccupato un pò. Comunque anche con la vega 64 il loop ha ottime temperature dovrebbe reggere anche i vrm (per quanto caldi)


Dipenda quanto vuoi mandare su frequenze e tensioni, se non si esagera, rispetto al resto che hai, concordo non aggiunge molto di più.
E per assurdo tenendoli freschi ne migliori l'efficienza e quindi scaldano meno erogando la stessa potenza ...

fabio.93
26-04-2018, 20:48
Che ci devi smanettare, tipo ryzen calculator e varie prove, con tanti reset del bios per ripartire e poi instabilità del sistema, ora vanno meglio con gli ultimi bios, ma chi ti dice che tra x mesi esce un bios nuovo e continua a funzionare ? Quelli di Asus sono riusciti pure a far smettere di funzionare a 3200 le Flare X in una release della CH6.
Alla fine il target ram di velocità e timings è quello delle Flare, o magari 3400 o 3533 dandogli volt, ma i timings buoni sono quelli, perché sbattersi quando con qualche decina di euro hai già tutto pronto ?
Poi se le ram le hai già è un altro discorso, ma se devi prendere un kit nuovo per me non ci sono dubbi, con quello che pesano sulle performance.
Grazie, cercavo solo di valutare la scelta più conveniente, in termini di rapporto costi/benefici.
Con i ryzen 2 noti delle differenze per quanto riguarda la memoria? Com'è l'attuale situazione dei bios?

_Fenice_
26-04-2018, 20:48
In arrivo Gigabyte x470 ultra gaming, ryzen 2600x e ram g-skill trident z rgb 3000 cl14 con chip b-die :sofico:

MadMax of Nine
26-04-2018, 21:18
Grazie, cercavo solo di valutare la scelta più conveniente, in termini di rapporto costi/benefici.

Con i ryzen 2 noti delle differenze per quanto riguarda la memoria? Com'è l'attuale situazione dei bios?



Se per te il tempo è un beneficio allora ci sei :)
La situazione bios ora è molto buona in generale ma non ancora plug and play

fabio.93
26-04-2018, 21:31
Se per te il tempo è un beneficio allora ci sei :)
La situazione bios ora è molto buona in generale ma non ancora plug and play
In effetti "il tempo è denaro", diceva un certo papero :D. Ma il precision boost 2 funziona sulle mobo b350/x370?

maxmix65
26-04-2018, 21:42
quando vedo queste cose dico solo LOL
https://s9.postimg.cc/6bh8b2h1n/ytctrdytdrdtydrc.jpg (https://postimg.cc/image/6bh8b2h1n/)

MadMax of Nine
26-04-2018, 22:51
In effetti "il tempo è denaro", diceva un certo papero :D. Ma il precision boost 2 funziona sulle mobo b350/x370?

Si funziona, e pure bene :)

quando vedo queste cose dico solo LOL
https://s9.postimg.cc/6bh8b2h1n/ytctrdytdrdtydrc.jpg (https://postimg.cc/image/6bh8b2h1n/)

Non male :D

Giux-900
26-04-2018, 22:57
Con l'ultimo bios ufficiale è molto meno capricciosa, a livello di performance, PBO, etc. va bene, le ram non le tiri sotto C14 (o magari lo fai ma a maledizioni che volano :D).
Se la trovi usata a poco magari ci sta, anche se secondo me fai prima a vendere il tuo WB e prenderti tipo un EK Supremacy Evo con una X470 anche non di fascia "Top", magari una Gigabyte, giusto per avere più supporto per un eventuale Zen2 e una mobo da subito molto stabile.
Ma alla fine cambia poco, devi vedere quello che gira alle tue preferenze e scimmie varie.


...mi sa che è meglio andare dritto su x470, anche perché non sopporto l'eventualità hardware problematico (mi pare di aver letto di una serie di noie possibili con la ch6).
ti ringrazio. :)
Ora devo solo cercare di capire qual'è la miglior mb sotto 150eur. Aspetto di vedere le prossime asrock per decidere, vorrei spendere relativamente poco... già solo cpu e ram sono quasi 400eur...

maxmix65
26-04-2018, 23:23
Si funziona, e pure bene :)



Non male :D

Oramai il PBO mi ha stregato...
Minimo sforzo massimo risultato hahaha
E neanche ci ho perso tempo
https://www.3dmark.com/search#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search2/cpugpu/fs/X/2316/1127/20729?minScore=0&cpuName=AMD%20Ryzen%207%202700X&gpuName=NVIDIA%20GeForce%20GTX%201080%20Ti&gpuCount=1
https://www.3dmark.com/search#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search2/cpugpu/fs/R/2316/1127/500000?minScore=0&cpuName=AMD%20Ryzen%207%202700X&gpuName=NVIDIA%20GeForce%20GTX%201080%20Ti&gpuCount=1

affiu
27-04-2018, 01:12
Io aggiungerei una cosa... ma a naso, il 2700X non l'ho ancora.

Il 2700X a def vs un 1800X @4GHz dovrebbero essere simili come frequenza massima su 8 core... ma comunque a parità di frequenza il 2700X dovrebbe rendere un qualcosina di più se non altro per una maggiore efficienza lato cache e sfruttamento DDR4 (io onestamente l'aumento dell'IPC continuo a non vederlo).

Però il 2700X sul carico <8 core sotterra ovviamente il 1800X, perchè può arrivare a @4,350GHz cosa impossibile sul 1800X.

Inoltre io non credo che un 2700X def possa consumare tanto quanto un 1800X @4GHz... quindi sicuramente a parità di consumo il 2700X dovrebbe/potrebbe concedere di più.

-----

Per spiegarmi meglio... in Italia, con la tamb italiana ed un D15/H110, tra 1800X a def e @4GHz, le temp erano simili. In Africa, con una Tamb 36° e con il miglior supporto bios ai Vcore procio def, la differenza è passata anche a +10° dell'OC @4GHz sul def.
Il 2700X a def sicuramente scalderà più di un 1800X, se non altro per i 105W TDP vs 95W TDP del 1800X, direi +3/4°... non certamente i +10° come un 1800X @4GHz... quindi nella mia situazione, con tamb di 36° io non riesco a tenere un 1800X @4GHz, ma sicuramente un 2700X a def si.

Secondo me te lo sei spiegato da solo, cioè guardando la frequenza simile e fissa, qualsiasi essa sia, la serie 2000 ha la cache migliorata ed il controller memory più ''accogliente'' a fare della differenza.
Se guardiamo la frequenza ''mobile'' tra i 1800 ed il 2700 e tutto racchiuso dal turbo nelle sue nuove concezioni, cioè io mi riferisco a questo grafico:

https://bilder.pcwelt.de/4155238_620x310_r.jpg

Il 2700x viaggia alla max frequenza possibile, cioè tendente al max turbo di 4,3 e rotti....la frequenza del 1800x è distante.

L'ipotetico 2800x dovrebbe raggiungere una linea parallela a quella del 2700x ma un pelo sopra e via dicendo anche per il futuro.

Col 7nm magari, non solo l'abbassano tale linea ma l'impennano un poco per renderla più aggressiva:D ...da quest'altro grafico vediamo ad esempio:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/andamento_clock_cpu.png

Il 2700x passando da 8 core a 4 core aumenta la frequenza di 100mhz in più 4000mhz a 4100mhz; lo stesso passando da 4 core a 2 core aumenta ulteriormente di altri 100mhz da 4200mhz a 4100mhz e un ulteriore 100mhz passando da 2 core/4 threads a 1 core /2 threads.

Cioè ogni core che non ''funziona'' i restanti si alzano di 25mhz fino ad arrivare a 4 core...scendendo ulteriormente di li lincremento passa a 50mhz passando da 4 core a 2 core e 100mhz passando da 2 core ad 1!

Da questo immagina se quel 25mhz fosse un 50mhz ed il restante numero di core aumentati anch'essi di conseguenza....sarebbe la fine e scomparsa del colore blu dalla radiazione elettromagnetica!:eek: :cry:

Come si vuole dire è ''tutta'' una questione di turbo! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Free Gordon
27-04-2018, 01:33
quando vedo queste cose dico solo LOL
https://s9.postimg.cc/6bh8b2h1n/ytctrdytdrdtydrc.jpg (https://postimg.cc/image/6bh8b2h1n/)

4.8...?

Ad aria/liquido?

Free Gordon
27-04-2018, 01:35
In arrivo Gigabyte x470 ultra gaming, ryzen 2600x e ram g-skill trident z rgb 3000 cl14 con chip b-die :sofico:

Sembra un'ottima config! :sofico:

Neverlost
27-04-2018, 08:16
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/jim-keller-ex-apple-amd-e-tesla-entra-in-intel_75589.html

MadMax of Nine
27-04-2018, 08:41
...mi sa che è meglio andare dritto su x470, anche perché non sopporto l'eventualità hardware problematico (mi pare di aver letto di una serie di noie possibili con la ch6).
ti ringrazio. :)
Ora devo solo cercare di capire qual'è la miglior mb sotto 150eur. Aspetto di vedere le prossime asrock per decidere, vorrei spendere relativamente poco... già solo cpu e ram sono quasi 400eur...

Io andrei sulla Gigabyte Ultra Gaming (148€ qua da me in Spagna), oggi di so dire come va la Gaming 7 ma anche quelle di fascia bassa B350 che ho sono piccole bestie,

paolo.oliva2
27-04-2018, 09:10
Sinceramente con il 6004 mi trovo bene, ho portato la ram a 3400 14-14-14-28-42 senza alzare i voltaggi (con i vecchi bios dovevo dare 1.5 alle ram e 1.15 al soc)

E hai il 1700 e non Zen+? Se si... ottimo.

paolo.oliva2
27-04-2018, 09:20
Secondo me te lo sei spiegato da solo, cioè guardando la frequenza simile e fissa, qualsiasi essa sia, la serie 2000 ha la cache migliorata ed il controller memory più ''accogliente'' a fare della differenza.
Se guardiamo la frequenza ''mobile'' tra i 1800 ed il 2700 e tutto racchiuso dal turbo nelle sue nuove concezioni, cioè io mi riferisco a questo grafico:

https://bilder.pcwelt.de/4155238_620x310_r.jpg

Il 2700x viaggia alla max frequenza possibile, cioè tendente al max turbo di 4,3 e rotti....la frequenza del 1800x è distante.

L'ipotetico 2800x dovrebbe raggiungere una linea parallela a quella del 2700x ma un pelo sopra e via dicendo anche per il futuro.

Col 7nm magari, non solo l'abbassano tale linea ma l'impennano un poco per renderla più aggressiva:D ...da quest'altro grafico vediamo ad esempio:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/andamento_clock_cpu.png

Il 2700x passando da 8 core a 4 core aumenta la frequenza di 100mhz in più 4000mhz a 4100mhz; lo stesso passando da 4 core a 2 core aumenta ulteriormente di altri 100mhz da 4200mhz a 4100mhz e un ulteriore 100mhz passando da 2 core/4 threads a 1 core /2 threads.

Cioè ogni core che non ''funziona'' i restanti si alzano di 25mhz fino ad arrivare a 4 core...scendendo ulteriormente di li lincremento passa a 50mhz passando da 4 core a 2 core e 100mhz passando da 2 core ad 1!

Da questo immagina se quel 25mhz fosse un 50mhz ed il restante numero di core aumentati anch'essi di conseguenza....sarebbe la fine e scomparsa del colore blu dalla radiazione elettromagnetica!:eek: :cry:

Come si vuole dire è ''tutta'' una questione di turbo! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Occhio che le frequenze turbo sono in dipendenza della temp procio.

In teoria le massime su 2 e 4 core non dovrebbero risentire molto della tamb perchè comunque il TDP generato dal procio è inferiore a quello su 8 core al 100%. Il turbo su 8 core è in stretta dipendenza della tamb perchè è sulle temp procio.... ma se 3,9GHz è la frequenza minima garantita su 8 core, passare a 4GHz/4,1GHz è questione della dissipazione perchè più il procio è freddo e più in automatico può aumentare il Vcore e di qui le frequenze.

Comunque il salto prestazionale c'è... e onestamente spendere 100€ tra vendere un 1700X/1800X sull'usato a ~200€ e spendere 300€ in un 2700X e tenersi la stessa mobo X370... cioè, per una spesa di 100€, che cacchio si vorrebbe di più?

MadMax of Nine
27-04-2018, 09:34
Occhio che le frequenze turbo sono in dipendenza della temp procio.

In teoria le massime su 2 e 4 core non dovrebbero risentire molto della tamb perchè comunque il TDP generato dal procio è inferiore a quello su 8 core al 100%. Il turbo su 8 core è in stretta dipendenza della tamb perchè è sulle temp procio.... ma se 3,9GHz è la frequenza minima garantita su 8 core, passare a 4GHz/4,1GHz è questione della dissipazione perchè più il procio è freddo e più in automatico può aumentare il Vcore e di qui le frequenze.

Comunque il salto prestazionale c'è... e onestamente spendere 100€ tra vendere un 1700X/1800X sull'usato a ~200€ e spendere 300€ in un 2700X e tenersi la stessa mobo X370... cioè, per una spesa di 100€, che cacchio si vorrebbe di più?

In teoria va così, ma in pratica ho visto che da qualche boost sul singolo core quando serve altrimenti scala all core sempre, attorno ai 4025/4075 senza PBO e attorno ai 4200 (4100-4300) con PBO, dove su cinebench praticamente difficilmente va oltre i 4100, per la temperatura sotto carico, che anche con un custom loop lo fa andare sopra i 50-60° (che non è molto, ma tanto per far abbassare il clock)

FroZen
27-04-2018, 09:36
Quindi amd si è nvidizzata :cry: mi tochherà andare di soc qualcomm al prossimo pc :cry:

paolo.oliva2
27-04-2018, 09:59
http://sivdll.zz.vc/siv_beta.zip

Provate anche questo per rilevare le temp e altri parametri.

Frisco99
27-04-2018, 10:12
Scusate, vi leggo sempre e sto zitto, ma mi sembrate dei bambini il giorno di Natale.
Se volete essere utili dovreste aprire un thread per l'overclock altrimenti non si capisce nulla.
Poi state passando informazioni per sentito dire o letto da qualche parte senza citare le fonti puntuali, così da diffondere idee e notizie che sono singole esperienze e non fatti certi.
Infine vi ostinate a usare i Ryzen come fossero vecchie generazioni di processori e non un'architettura nuova con nuove soluzioni (per fortuna di AMD).
Tre fatti per chiarire.
Qualsiasi tipo di ram certificata 3200 XMP, con la Taichi funziona a 3200 già dalla versione 3.20 del bios.
Sulla medesima mobo se settate la frequenza su AUTO, potete abbassare i voltaggi alla temperatura che più vi aggrada e sotto stress, in automatico, abbasserà la frequenza per essere stabile fino a quando il carico lo richiederà, poi tornano normali.
Quando fate bench o stress test, non fissate lo schermo a vuoto per vedere solo il punteggio finale, ma guardate HWinfo64 almeno imparate il comportamento del processore.
Terzo, abbassate anche il SOC voltage se volete temperature più basse.
Il perchè non lo so ma le temperature generali si abbassano di molto.

Gyammy85
27-04-2018, 10:14
Se ho capito bene, un 2700x senza intervento da parte dell'utente sta minimo su tutti i core a 4 ghz e sale di più con un raffreddamento adeguato, mentre su 1 o 2 core a 4,3?

sieg87
27-04-2018, 10:18
E hai il 1700 e non Zen+? Se si... ottimo.

sisi il 1700, aspetto i 7nm per il cambio :D

paolo.oliva2
27-04-2018, 10:32
In teoria va così, ma in pratica ho visto che da qualche boost sul singolo core quando serve altrimenti scala all core sempre, attorno ai 4025/4075 senza PBO e attorno ai 4200 (4100-4300) con PBO, dove su cinebench praticamente difficilmente va oltre i 4100, per la temperatura sotto carico, che anche con un custom loop lo fa andare sopra i 50-60° (che non è molto, ma tanto per far abbassare il clock)

K.
Sinceramente la frequenza massima (@4,3/4,350GHz) a me non interessa perchè la reputo fumo negli occhi, solo in bench e a sistema pulito.
La frequenza massima su tutti i core.... ok con Cinebench è max 4,100GHz, ma è pur sempre un software che sfrutta 8 core e 16TH, se faccio lavorare ad esempio ShanaEncoder, arriva all'80% di sfruttamento di un X8/16TH... credo che possa salire di più.

Io non ho il procio, quindi mi faccio un po' di meandri neuronali in maniera mista tra quello che leggo da voi e quello che immagino e quello che spero... :)

A me basta pure una frequenza di 3,6GHz a core, e Zen mi soddisfa in carico per gli 8 core e 16 TH (dove faccio più parallelizzazione di programmi che 1 programma al 100%... es. 2 sessioni di ShanaEncoder contemporanee più che una a +200MHz).
Con il 1800X io non posso tenerlo a @4GHz 1,3V con una tamb di 36°, quindi lo tengo a def (visto che con gli ultimi bios i Vcore sono più bassi che all'inizio). Però alla fin fine cosa mi trovo? Un X8 a 3,7GHz al massimo... non contano una mazza i 2 core a 4GHz in turbo.
Il 2700X sono sicuro al 200% che non attiverò il PBO (in Africa, qui li proverò e alla grande :sofico:)... e onestamente, sempre in Africa, non sono manco certo di poterlo tenere al 100% def, magari lo downvolterò e al posto di 4,025GHz/4,075GHz andrò più sui 4GHz.
Però, cacchio, rispetto al 1800X/1700X, dovrei ritrovarmi con +300MHz almeno su tutti i core, sfruttare le DDR4 3600 CL16 che attualmente sono a 3200 CL16 sulla Taichi X370, ho preso una CH6 sull'amazzone a 168€ perchè rovinata sulla serigrafia... se dovessi "rimetterci" 100€ a sistema per aggiornare sia il 1700X che il 1800X, se li avessi in Italia, li venderei immediatamente e via di 2700X.

M4to
27-04-2018, 10:40
K.
Sinceramente la frequenza massima (@4,3/4,350GHz) a me non interessa perchè la reputo fumo negli occhi, solo in bench e a sistema pulito.
La frequenza massima su tutti i core.... ok con Cinebench è max 4,100GHz, ma è pur sempre un software che sfrutta 8 core e 16TH, se faccio lavorare ad esempio ShanaEncoder, arriva all'80% di sfruttamento di un X8/16TH... credo che possa salire di più.

Io non ho il procio, quindi mi faccio un po' di meandri neuronali in maniera mista tra quello che leggo da voi e quello che immagino e quello che spero... :)

A me basta pure una frequenza di 3,6GHz a core, e Zen mi soddisfa in carico per gli 8 core e 16 TH (dove faccio più parallelizzazione di programmi che 1 programma al 100%... es. 2 sessioni di ShanaEncoder contemporanee più che una a +200MHz).
Con il 1800X io non posso tenerlo a @4GHz 1,3V con una tamb di 36°, quindi lo tengo a def (visto che con gli ultimi bios i Vcore sono più bassi che all'inizio). Però alla fin fine cosa mi trovo? Un X8 a 3,7GHz al massimo... non contano una mazza i 2 core a 4GHz in turbo.
Il 2700X sono sicuro al 200% che non attiverò il PBO (in Africa, qui li proverò e alla grande :sofico:)... e onestamente, sempre in Africa, non sono manco certo di poterlo tenere al 100% def, magari lo downvolterò e al posto di 4,025GHz/4,075GHz andrò più sui 4GHz.
Però, cacchio, rispetto al 1800X/1700X, dovrei ritrovarmi con +300MHz almeno su tutti i core, sfruttare le DDR4 3600 CL16 che attualmente sono a 3200 CL16 sulla Taichi X370, ho preso una CH6 sull'amazzone a 168€ perchè rovinata sulla serigrafia... se dovessi "rimetterci" 100€ a sistema per aggiornare sia il 1700X che il 1800X, se li avessi in Italia, li venderei immediatamente e via di 2700X.
Paolo per farlo andare come la gen passata in generale quello che richiedeva un voltaggio 1,3v a parità di frequenza ora richiede 1v, l'ho letto su un articolo, im pare fosse quello di gamer nexus dopo note lo cerco, dove spiega la scalarità dei voltaggi di zen+.
Poi quando arrivi a certe frequenza per ogni step di 25 MHz richiede una bella botta di volt..
Dopo ti cerco l'articolo sicuramente a te interessa.

Edit : eccolo (https://www.gamersnexus.net/guides/3290-exponential-ryzen-voltage-frequency-curve#!/ccomment-comment=10009978)

paolo.oliva2
27-04-2018, 10:46
Scusate, vi leggo sempre e sto zitto, ma mi sembrate dei bambini il giorno di Natale.
Se volete essere utili dovreste aprire un thread per l'overclock altrimenti non si capisce nulla.
Poi state passando informazioni per sentito dire o letto da qualche parte senza citare le fonti puntuali, così da diffondere idee e notizie che sono singole esperienze e non fatti certi.
Infine vi ostinate a usare i Ryzen come fossero vecchie generazioni di processori e non un'architettura nuova con nuove soluzioni (per fortuna di AMD).
Tre fatti per chiarire.
Qualsiasi tipo di ram certificata 3200 XMP, con la Taichi funziona a 3200 già dalla versione 3.20 del bios.
Sulla medesima mobo se settate la frequenza su AUTO, potete abbassare i voltaggi alla temperatura che più vi aggrada e sotto stress, in automatico, abbasserà la frequenza per essere stabile fino a quando il carico lo richiederà, poi tornano normali.
Quando fate bench o stress test, non fissate lo schermo a vuoto per vedere solo il punteggio finale, ma guardate HWinfo64 almeno imparate il comportamento del processore.
Terzo, abbassate anche il SOC voltage se volete temperature più basse.
Il perchè non lo so ma le temperature generali si abbassano di molto.

Per il VSOC era dato dalla frequenza delle DDR4, sino a 2,8GHz non c'era prb a tenerlo sotto 1,1V... con DDR4 a 3,6GHz, si arriva anche a oltre 1,25V. Il tutto ora sembra risolto con i Bios che integrano l'Agesa 1.02 o superiore, sia che si tratti di Zen che di Zen+

Per quello che riguarda il comportamento del procio, è utile postare le esperienze di tutti per il semplice motivo che molte opzioni sono concesse (o no) dal BIOS della mobo.

Ad esempio, sulla Taichi tu puoi disattivare l'XFR ma conservare il Turbo, sulla CH6 no (almeno fino al bios 1701, o per mia svista). Sulla Taichi ha 2 voci per il Vcore per fare quello che hai scritto sopra, sulla CH6 no. Sono ambedue mobo top, ma è il bios alla fine che decide quello che puoi o non puoi fare e non il solo procio, che di suo AMD ha fatto in modo che possa fare tutto.

maxmix65
27-04-2018, 10:53
È solo un errore di rilevazione di hwinfo, errore noto già dalla precedente generazione

Si ma e' bello da vedersi...
Comunque quello e' il settaggio che ho trovato con il PBO e la mia mobo e i risultati si vedono
Basta vedere i bench :D
P.S occio a non togliere troppo voltaggio altrimenti la cpu non sale con il PBO

dark01
27-04-2018, 11:02
Sto per comprare il nuovo ryzen 2700x

Volevo prendere la strix f x470 e le ram F4-3200C14D-16GFX

Solo che qua sul sito delle g.skill le da compatibili con la strix f https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx

Mentre sul sito asus, non é presente la sigla di queste ram. Sapete se é normale?
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX-X470-F-GAMING/ROG-STRIX-X470-F-GAMING-Memory-QVL-Ryzen-1st-Generation-cpu.pdf?_ga=2.251906191.788153880.1524822733-647948334.1524564420


Mi stanno venendo dei dubbi:mbe:

Rez
27-04-2018, 11:06
http://sivdll.zz.vc/siv_beta.zip

Provate anche questo per rilevare le temp e altri parametri.

il link non mi funziona....:D

paolo.oliva2
27-04-2018, 11:18
Paolo per farlo andare come la gen passata in generale quello che richiedeva un voltaggio 1,3v a parità di frequenza ora richiede 1v, l'ho letto su un articolo, im pare fosse quello di gamer nexus dopo note lo cerco, dove spiega la scalarità dei voltaggi di zen+.
Poi quando arrivi a certe frequenza per ogni step di 25 MHz richiede una bella botta di volt..
Dopo ti cerco l'articolo sicuramente a te interessa.

Edit : eccolo (https://www.gamersnexus.net/guides/3290-exponential-ryzen-voltage-frequency-curve#!/ccomment-comment=10009978)

Onestamente l'articolo è fatto molto bene ma secondo me hanno sbagliato a prendere un 1700 da comparare al 2700X.
Quel 1700 richiede 1,425V per 4GHz (io ci sto a 1,29V con il 1800X), poi ok, quel 2700X per 4GHz richiede 1,175V... io a quel Vcore sono RS a 3,6GHz :D.

Ma comunque le aspettative sono pressappoco quelle... io sinceramente speravo per Zen+ su un range OC-Bench di 4,4GHz/4,5GHz... ora siamo a 4,4GHz pressappoco con dissipazione umana... ma parliamo pur sempre di un 2700X che in ogni caso non sarà il modello top di Zen+, perchè anche se non ci sarà un 2800X, il 2900X su TR4 ci sarà.
Per quanto riguarda la frequenza max su 8 core... beh... il mio 1800X dovrebbe essere RS a 1,35V per 4,050GHz, ma temp troppo alte... quel 2700X parlano per @4,1GHz di Vcore 1,2625...

Cioè, sappiamo tutti che il FinFet di GF non è un super-silicio e se consuma poco a frequenze relativamente alte, lo è per tutte le diavolerie che AMD ha dovuto implementare sul 32nm SOI e 28nm Bulk per cercare di diminuire i consumi e competere con il 22nm/14nm Intel.
Zen implementa l'RCM che era stato implementato nel 1° passaggio di BD da Zambesi a Piledriver, implementa l'alimentazione a isole che era "nata" sul 28nm Bulk con l'evoluzione da Piledriver alla release successiva quella prima di Excavator.
Ma il risvolto della medaglia è che stiri stiri quanto vuoi, ma alla fine boom... come alzi di una virgola il consumo esplode.

Neverlost
27-04-2018, 11:21
Quindi amd si è nvidizzata :cry: mi tochherà andare di soc qualcomm al prossimo pc :cry:

in che senso?

Operapia
27-04-2018, 11:22
Qualcuno ha provato a vedere come salgono i nuovi processori disabilitando il smt ?

paolo.oliva2
27-04-2018, 11:22
il link non mi funziona....:D

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwixsfbDn9raAhVBShQKHdq9Dz8QFgguMAA&url=http%3A%2F%2Frh-software.com%2F&usg=AOvVaw0s4rRjjjn2IljQ0ND9K-Ps

Nui_Mg
27-04-2018, 11:23
il link non mi funziona....:D
Se hai già la versione non beta (meglio se usata in modalità portabile), dovresti poter accedere al download della beta (5.30 beta 15 del 25 aprile) da "Menu->File->Download->SIV Beta".

Nui_Mg
27-04-2018, 11:24
Provo a mettere a posto.

http://sivkit.96.lt/siv.zip

Questo?
Non credo che quella lì sia l'ultima beta.

Bscity
27-04-2018, 11:31
Paolo per farlo andare come la gen passata in generale quello che richiedeva un voltaggio 1,3v a parità di frequenza ora richiede 1v, l'ho letto su un articolo, im pare fosse quello di gamer nexus dopo note lo cerco, dove spiega la scalarità dei voltaggi di zen+.
Poi quando arrivi a certe frequenza per ogni step di 25 MHz richiede una bella botta di volt..
Dopo ti cerco l'articolo sicuramente a te interessa.

Edit : eccolo (https://www.gamersnexus.net/guides/3290-exponential-ryzen-voltage-frequency-curve#!/ccomment-comment=10009978)


Dubito fortemente che con 1 v tenga 3700 mhz all core (frequenza di un 1800x default)

paolo.oliva2
27-04-2018, 11:33
Non credo che quella lì sia l'ultima beta.
Ho fissato il link al sito ufficiale.

Comunque come programma ha un totale di cose però ti ci perdi...
Ovvio che HWinfo è molto più diretto, ma SIV ha pure procedure di bench e stress e di carico a core molto utili, e comunque i dati rilevati sono all'altezza di HWinfo (almeno per Zen1)

Nui_Mg
27-04-2018, 11:35
Comunque come programma ha un totale di cose però ti ci perdi...
Io lo uso da quattro anni circa per le assistenze, è sempre stato uno dei miei preferiti del settore, anche perché possibilità di portabilità (quindi niente scrittura nel registro del computer che "ospita" la tua chiavetta usb dalla quale viene lanciato).

dark01
27-04-2018, 11:37
Sto per comprare il nuovo ryzen 2700x

Volevo prendere la strix f x470 e le ram F4-3200C14D-16GFX

Solo che qua sul sito delle g.skill le da compatibili con la strix f https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx

Mentre sul sito asus, non é presente la sigla di queste ram. Sapete se é normale?
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX-X470-F-GAMING/ROG-STRIX-X470-F-GAMING-Memory-QVL-Ryzen-1st-Generation-cpu.pdf?_ga=2.251906191.788153880.1524822733-647948334.1524564420


Mi stanno venendo dei dubbi:mbe:

Sapete se é normale?

FroZen
27-04-2018, 11:38
in che senso?

http://www.verdonepedia.it/Un_sacco_bello/Leo.jpg

Nel senso che toglie il divertimento ai bimbominkia con le mani sporche di nutella come il sottoscritto, oc automatici alla nvidia insomma..... :stordita:

Rez
27-04-2018, 11:43
Se hai già la versione non beta (meglio se usata in modalità portabile), dovresti poter accedere al download della beta (5.30 beta 15 del 25 aprile) da "Menu->File->Download->SIV Beta".

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwixsfbDn9raAhVBShQKHdq9Dz8QFgguMAA&url=http%3A%2F%2Frh-software.com%2F&usg=AOvVaw0s4rRjjjn2IljQ0ND9K-Ps

Non credo che quella lì sia l'ultima beta.

ok ora apposto... mai usato questo programma.... almeno credo,causa demenza senile vista l'età.... :stordita:

Neverlost
27-04-2018, 11:45
http://www.verdonepedia.it/Un_sacco_bello/Leo.jpg

Nel senso che toglie il divertimento ai bimbominkia con le mani sporche di nutella come il sottoscritto, oc automatici alla nvidia insomma..... :stordita:

ti sbagli. puoi sempre comprare i modelli non X. 2600-2700 lisci.

walter.caorle
27-04-2018, 11:47
C'é una guida sui parametri dell' override, ppt tdp e edc??

M4to
27-04-2018, 11:59
Dubito fortemente che con 1 v tenga 3700 mhz all core (frequenza di un 1800x default)

Ovviamente sara un gold sample, ma ti posto la conclusione dell'articolo :

"The more interesting point is that our 2700X can hold its base frequency of 3.7GHz on all cores at 1.0v, while our 1700 needs at least 1.1625V for the same clock speed."

Ora non ricordo a quanto stava il mio 1700x a 3700 alla core.


Sara ma io non sonno mai stato fortunato come loro coi sample a parte il 5820k

Lunar Wolf
27-04-2018, 12:32
Sapete se é normale?Se gskill ha testato le ram e le mette compatibili allora vai tranquillo. Sul sito di Asus non ci sono perché loro non le hanno testate

Ieri sera dopo varie prove ho capito quanto è importante giocare con la tensione su sti ryzen piuttosto che alla corsa devi mhz... Un po' come il mio vecchio 6700k... Tutto stock e stress la CPU andava oltre i 60 gradi, ed ho un radiatore da 360 profondo 60 eh, e la frequenza all core era sui 4050,punte di 4100 e qualcosa... Andando di offset pochi punti graduali sono riuscito a stare sotto i 60 gradi con ventole quasi al minimo (ché senso ha avere un custom loop se devo sparare le ventole a palla) la. Cpu all core sta 4150/4200 di picco... Devo giocare ancora un po' per arrivare a 4250 all core e temp sotto i 60, il top sarebbe 50/55 sotto full stress e a meno in Gaming.

Turbo xfr ancora non abilitato ma lo farò effettuando un altro interessante test... Disabilitando alcuni core perché capire la frequenza max sotto Dual core quad core e 6 core...

Poi toccherà a ste caxxo di ram che a 3200mhz non vanno ma 3133si...mentre le stesse ram sulla ch7 sono date per ok ma sulla ch6 no.

FroZen
27-04-2018, 12:38
ti sbagli. puoi sempre comprare i modelli non X. 2600-2700 lisci.

si vabbè, puoi anche occare vecchia maniera un X disattivando XFR etc etc volevo fare un po' l'anziano nostalgico senza cantiere

maxmix65
27-04-2018, 12:39
Se gskill ha testato le ram e le mette compatibili allora vai tranquillo. Sul sito di Asus non ci sono perché loro non le hanno testate

Ieri sera dopo varie prove ho capito quanto è importante giocare con la tensione su sti ryzen piuttosto che alla corsa devi mhz... Un po' come il mio vecchio 6700k... Tutto stock e stress la CPU andava oltre i 60 gradi, ed ho un radiatore da 360 profondo 60 eh, e la frequenza all core era sui 4050,punte di 4100 e qualcosa... Andando di offset pochi punti graduali sono riuscito a stare sotto i 60 gradi con ventole quasi al minimo (ché senso ha avere un custom loop se devo sparare le ventole a palla) la. Cpu all core sta 4150/4200 di picco... Devo giocare ancora un po' per arrivare a 4250 all core e temp sotto i 60, il top sarebbe 50/55 sotto full stress e a meno in Gaming.

Turbo xfr ancora non abilitato ma lo farò effettuando un altro interessante test... Disabilitando alcuni core perché capire la frequenza max sotto Dual core quad core e 6 core...

Poi toccherà a ste caxxo di ram che a 3200mhz non vanno ma 3133si...mentre le stesse ram sulla ch7 sono date per ok ma sulla ch6 no.
Tenere le temp basse e' indispensabile..
Puoi stare tranquillamente senza PBO sotto 1.4v con PBO attivato considera che il voltaggio sale da solo di circa 0.500v
Ma se poi tieni troppo bassi i voltaggi il PBO non spinge la cpu...
Alla fine per la mia cpu sulla gaming 5 ho trovato il settaggio ideale
Per le ram prova Ryzen DRAM Calculator
http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-ryzen-dram-calculator-1-1-0-beta-2-overclocking-dram-am4.html

maxmix65
27-04-2018, 13:08
3,9 ma con un dissi decente fa i 4gigghi, quelli buoni!

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

ma se con con il corsair h90 mi fa 4050-4075 senza pbo mhz hahaha

Forum Rift
27-04-2018, 13:11
montato adesso su una taichi x370 e bios 4.70 scaricato a umma umma dall'ftp modificando il link di un vecchio bios---

che dire, la cpu e' una bombetta.

windows risulta piu' scattante rispetto al 1700 overcloccato a 3600mhz.

il boost con bios tutto a default arriva a 4350mhz con uno stupidissimo Ben Nevis Advanced Black RGB.


le latenze inferiori si riscontrano in qualsiasi bench.

la temperatura del core e' bassa, ma la voce diodo processore e' veramente elevata (forse bug?)

sotto sforzo 16th avx i cose si assestano sui 3850-3900mhz (1.296v)
sotto sforzo 16th cpu standard i core si assestano sui 3950-4000mhz (1.312v)
nei giochi varia tra i 4000 e i 4350mhz variabili sui vari core (1.312/1.360v) (si stabilizza come boost ai 4000-4100mhz quando il tutto e' bello caldo all'interno del case)

il tutto con un profilo ventola tranquillo.

confermo il comportamento della cpu molto simile ad una gpu nvidia

nb: ho le ram g.skill flare x cl14 3200mhz con profilo xmp caricato.

se avete domande, fatele pure.

Nui_Mg
27-04-2018, 13:13
ma se con con il corsair h90 mi fa 4050-4075 senza pbo mhz hahaha
Sì ok, ma cosa cazzo c'hai da ridere sempre? :p

SpongeJohn
27-04-2018, 13:17
C'é una guida sui parametri dell' override, ppt tdp e edc??

http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1685809-rog-crosshair-vii-overclocking-thread-15.html#post27229889

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45512063#post45512063

Non una guida, ma tante info si.

walter.caorle
27-04-2018, 13:18
ma se con con il corsair h90 mi fa 4050-4075 senza pbo mhz hahaha

A me senza pbo, sotto carico pesante, sta a 3950 e ho un h100 con ventole a 2000 giri.

Bscity
27-04-2018, 13:41
A me senza pbo, sotto carico pesante, sta a 3950 e ho un h100 con ventole a 2000 giri.


Forse qualcuno si aspettava miracoli.

L'unico miracolo per far salire il clock è il vcore.

Ormai è chiaro. Più gli dai più sale, poi sta a voi farlo restare nella temperatura ideale.
Ma un liquido per quanto efficace non lo terrà mai sotto i 50 tranne nei giochi (forse...)

maxmix65
27-04-2018, 13:44
A me senza pbo, sotto carico pesante, sta a 3950 e ho un h100 con ventole a 2000 giri.
Meglio ride che piangere :D
Sì ok, ma cosa cazzo c'hai da ridere sempre? :p
Ok ma la mobo e' diversa e forse anche la cpu meno sculata...

walter.caorle
27-04-2018, 13:46
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1685809-rog-crosshair-vii-overclocking-thread-15.html#post27229889

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45512063#post45512063

Non una guida, ma tante info si.

Grazie..mi sono fatto un' idea..tra l'altro nel bios mod che ho messo é presente il pbo scalar. Stasera faccio un po' di prove

Freddy74
27-04-2018, 13:58
Se qualcuno ha la x470 Gigabyte 7 aorus wifi per piacere posti come va, temperature, prestazioni ecc... e a quali ram l'ha accoppiata.

tra l'altro vedo anche la x470 giga 5 aorus wifi, quali sono le differenze principali con la 7?

LkMsWb
27-04-2018, 14:13
tra l'altro vedo anche la x470 giga 5 aorus wifi, quali sono le differenze principali con la 7?

Sezione di alimentazione, qualcosina lato audio, dissipatore sui VRM, Debug Led, e avere Clear Cmos, Power e Reset sul pannello posteriore.

Freddy74
27-04-2018, 14:16
Sezione di alimentazione, qualcosina lato audio, dissipatore sui VRM, Debug Led, e avere Clear Cmos, Power e Reset sul pannello posteriore.

ecco, mica pizza e fichi come si suol dire, mi sembrano differenze sostanziali, o no?

MadMax of Nine
27-04-2018, 14:31
Se qualcuno ha la x470 Gigabyte 7 aorus wifi per piacere posti come va, temperature, prestazioni ecc... e a quali ram l'ha accoppiata.



tra l'altro vedo anche la x470 giga 5 aorus wifi, quali sono le differenze principali con la 7?



La sto testando in questo momento 😊
Flare X con il loro profilo e tutto a default, di primo impatto mi piace, più solida della MSI M7, bel bios facile ma completo, non ai livelli delle Asus di fascia estrema ma mi sta piacendo.
Pompa poco il voltaggio mi sembra di vedere, sono già a 4/6 bench di giochi e grosso modo siamo allineati con le altre, mi sembra un po fiacca a 1080p ma già a 1440p stacca il resto.
Ora è presto per dirlo, come finisco i 50/60 benchmarks che mi rimangono tiro le somme, ma per ora direi che è nelle aspettative.

fabio.93
27-04-2018, 14:37
MadMax, secondo te per zen+, volendo risparmiare, è meglio una b350 come la gigabyte ab350 gaming 3 o una x470 economica come la MSI x470 Gaming Plus?

sieg87
27-04-2018, 15:11
MadMax, secondo te per zen+, volendo risparmiare, è meglio una b350 come la gigabyte ab350 gaming 3 o una x470 economica come la MSI x470 Gaming Plus?

A sto punto punta a una x370 cazzuta

grng
27-04-2018, 15:28
MadMax, secondo te per zen+, volendo risparmiare, è meglio una b350 come la gigabyte ab350 gaming 3 o una x470 economica come la MSI x470 Gaming Plus?
Risparmiare ma a cosa non rinunceresti?
Perché se parli di vrm per fare oc, quella gb non é sicuramente la piú attrezzata tra le b350

moob1
27-04-2018, 15:47
A sto punto punta a una x370 cazzuta

Concordo, con questi nuovi processori il best buy lato scheda madre è una x370 top di gamma che si trovano a molto meno delle x470 e praticamente sono identiche.


Comunque domani mi arriva il nuovo Ryzen, speriamo funzioni tutto come si deve :rolleyes:

MadMax of Nine
27-04-2018, 15:55
MadMax, secondo te per zen+, volendo risparmiare, è meglio una b350 come la gigabyte ab350 gaming 3 o una x470 economica come la MSI x470 Gaming Plus?



Se vuoi spendere il meno possibile puoi andare su una qualsiasi Gigabyte dalla B350 in su, se vuoi spendere poco ma non troppo poco io starei sulla Gigabyte X470 più economica, giusto per avere il chipset nuovo e un supporto migliore.
Alla fine le performance sono le stesse o quasi tra le varie schede. Le funzionalità sono le stesse, cambi asolo che le X470 hanno più linee pci e più slot M.2.
Il precision boost va uguale sia sulla AB350 Gaming 3 che sulla X470 Gaming 7, anzi, in certi giochi la B350 fa più fps.

Direi che se devi fare la build Ryzen da zero prima stanzia il budget su un paio di Flare X, poi tutto il resto.

fabio.93
27-04-2018, 16:03
Secondo voi qual è la migliore b350? Meglio una b350 "top" o una x370/x470 economica?
Edit: non avevo letto gli ultimi messaggi; per ragioni di budget prenderò 8 GB di ram, anche perché 16 sarebbero troppi per l'uso che faccio del pc (no video editing o rendering). Persino ora con 4 GB raramente arrivo a utilizzare il file di paging. Per la scheda madre non vorrei spendere più di 120 euro.

conan_75
27-04-2018, 16:17
Se vuoi spendere il meno possibile puoi andare su una qualsiasi Gigabyte dalla B350 in su, se vuoi spendere poco ma non troppo poco io starei sulla Gigabyte X470 più economica, giusto per avere il chipset nuovo e un supporto migliore.
Alla fine le performance sono le stesse o quasi tra le varie schede. Le funzionalità sono le stesse, cambi asolo che le X470 hanno più linee pci e più slot M.2.
Il precision boost va uguale sia sulla AB350 Gaming 3 che sulla X470 Gaming 7, anzi, in certi giochi la B350 fa più fps.

Direi che se devi fare la build Ryzen da zero prima stanzia il budget su un paio di Flare X, poi tutto il resto.
Alla luce delle prove che hai fatto investirei tutto sulle ram e prenderei la b350 gigabyte economica.

Mparlav
27-04-2018, 16:28
Se Gigabyte, l'hanno prossimo, mi fa' scherzi sul supporto bios per i Ryzen a 7nm sulla AB350 Gaming 3, mi fa' piacere sapere che un 2700x (o un 2800x) resterebbe sempre un opzione valida, anche usato a fine 2019.

Ma è molto più probabile che in quel periodo, non riuscirò a resistere ad un Threadripper a 7nm :asd:

grng
27-04-2018, 16:30
Il precision boost va uguale sia sulla AB350 Gaming 3 che sulla X470 Gaming 7, anzi, in certi giochi la B350 fa più fps.
Il precision boost 2 funziona anche sulle b350? Ovviamente serve bios aggiornato
Secondo voi qual è la migliore b350? Meglio una b350 "top" o una x370/x470 economica?

Migliori b350 in generale (audio, lan intel, vrm etc) direi la msi pro carbon e la asus strix, oggi costano pure parecchio meno che qualche mese fa

MadMax of Nine
27-04-2018, 16:58
Secondo voi qual è la migliore b350? Meglio una b350 "top" o una x370/x470 economica?
Edit: non avevo letto gli ultimi messaggi; per ragioni di budget prenderò 8 GB di ram, anche perché 16 sarebbero troppi per l'uso che faccio del pc (no video editing o rendering). Persino ora con 4 GB raramente arrivo a utilizzare il file di paging. Per la scheda madre non vorrei spendere più di 120 euro.

Ok, magari te l'avrò gia scritto ma se vuoi un buon 2x4GB allora HyperX Predator 3000 C15 da settare a 3200 C14 16 16, anche loro funzionano su tutte le schede che ho provato senza problemi.

Spitfire84
27-04-2018, 17:02
Grazie..mi sono fatto un' idea..tra l'altro nel bios mod che ho messo é presente il pbo scalar. Stasera faccio un po' di prove

Qui trovi la guida sul pbo scritta da maxmix65 (fine 2o post):

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

LicSqualo
27-04-2018, 17:06
Mah, questa volta sono riuscito a calmarla la scimmia e son rimasto sul 1700 liscio, oggi a 4075 MHz, col caldo che ha fatto in Abruzzo, con una T Case di 30°C una T Amb di 25°C (il radiatore sta in ombra e non ho ancora modificato la finestra; altro che Johan45 su OCN, quando finirò -se mai inizierò- saranno in tanti a rimanere a bocca apertaaaaaa) :sofico: .
Quindi la mia scimmia si è seduta bellina bellina sulla cima del 7 (nm) e ha deciso di aspettare lì, calma calma. :ciapet:
Perché? Perché sono della "vecchia" generazione (cit.: "bimbominchia"). Overclock da bios e niente pasticci via winzozz (Ryzen master, al massimo lo uso come reader di valori e di confronto con il mio SIV).
Non sono un ragazzino che overclocca dallo smartphone!!!! (ci hanno pure provato... da dimenticare!!!) e quindi, molto sinceramente, la funzione XFR2 o 3 o 4 che sarà :sofico: , se me la tolgono sul 7nm :Prrr: mi fanno solo che felice. :D
Comunque è comoda! per tanti che non sanno come entrare nel bios, stare li a studiare, comprendere le funzioni... è una manna dal cielo! Davvero ben fatta. Tutto Auto... (sforzo intellettivo sempre minore, ma siamo sicuri che stiamo andando nella direzione giusta?)

NOTA: :cry: :cry: sto cercando di riprendermi dalla notizia di Jim che passa da Intel. Ammetto di essere felice per la competizione :mbe: , ma essendo un "Contro(Fan) Intel", desidero davvero che stia li poco tempo e torni presto da AMD per darci qualcosa di più (sarà difficile davvero, ma non ho mai smesso di sperare dal mio primo K5);
VAI Jim colpisci ma RAPINALI A MANO ARMATA E SFILAGLI PIU' SOLDI CHE PUOI AI BASTARDI!
Torna a casa da noi, utenti AMD in attesa delle tue opere e desiderosi di far conoscere a tutti fin dove si possono spingere le tue creazioni!!!
Hai piegato un colosso! Milioni di lavoratori... Migliaia di Ingegneri e Centinaia di Architetti... GENIALE :ave: :ave: :ave:
Ti ringrazio, nonostante vada tutto male... :banned:

Hadar
27-04-2018, 17:40
Mah, questa volta sono riuscito a calmarla la scimmia e son rimasto sul 1700 liscio, oggi a 4075 MHz, col caldo che ha fatto in Abruzzo, con una T Case di 30°C una T Amb di 25°C (il radiatore sta in ombra e non ho ancora modificato la finestra; altro che Johan45 su OCN, quando finirò -se mai inizierò- saranno in tanti a rimanere a bocca apertaaaaaa) :sofico: .
Quindi la mia scimmia si è seduta bellina bellina sulla cima del 7 (nm) e ha deciso di aspettare lì, calma calma. :ciapet:
Perché? Perché sono della "vecchia" generazione (cit.: "bimbominchia"). Overclock da bios e niente pasticci via winzozz (Ryzen master, al massimo lo uso come reader di valori e di confronto con il mio SIV).
Non sono un ragazzino che overclocca dallo smartphone!!!! (ci hanno pure provato... da dimenticare!!!) e quindi, molto sinceramente, la funzione XFR2 o 3 o 4 che sarà :sofico: , se me la tolgono sul 7nm :Prrr: mi fanno solo che felice. :D
Comunque è comoda! per tanti che non sanno come entrare nel bios, stare li a studiare, comprendere le funzioni... è una manna dal cielo! Davvero ben fatta. Tutto Auto... (sforzo intellettivo sempre minore, ma siamo sicuri che stiamo andando nella direzione giusta?)

NOTA: :cry: :cry: sto cercando di riprendermi dalla notizia di Jim che passa da Intel. Ammetto di essere felice per la competizione :mbe: , ma essendo un "Contro(Fan) Intel", desidero davvero che stia li poco tempo e torni presto da AMD per darci qualcosa di più (sarà difficile davvero, ma non ho mai smesso di sperare dal mio primo K5);
VAI Jim colpisci ma RAPINALI A MANO ARMATA E SFILAGLI PIU' SOLDI CHE PUOI AI BASTARDI!
Torna a casa da noi, utenti AMD in attesa delle tue opere e desiderosi di far conoscere a tutti fin dove si possono spingere le tue creazioni!!!
Hai piegato un colosso! Milioni di lavoratori... Migliaia di Ingegneri e Centinaia di Architetti... GENIALE :ave: :ave: :ave:
Ti ringrazio, nonostante vada tutto male... :banned:

Direi che fai bene. I ryzen 2xxx hanno poco senso come upgrade per chi ha la prima gen.. Diciamo che sono un ottimo acquisto per chi deve buildare ex novo :)

paolo.oliva2
27-04-2018, 17:43
Qui trovi la guida sul pbo scritta da maxmix65 (fine 2o post):

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Mi vedraai presto... il 30/04 è in spedizione il 2700X, e mi arrivera il 2 maggio... il 3 maggio una X370 CH6 pagata una cagata, il resto l'ho tutto.

paolo.oliva2
27-04-2018, 18:03
Se Gigabyte, l'hanno prossimo, mi fa' scherzi sul supporto bios per i Ryzen a 7nm sulla AB350 Gaming 3, mi fa' piacere sapere che un 2700x (o un 2800x) resterebbe sempre un opzione valida, anche usato a fine 2019.

Ma è molto più probabile che in quel periodo, non riuscirò a resistere ad un Threadripper a 7nm :asd:

Il problema è che con Ryzen tutti i presupposti di sistemi hanno fatto overdose, perchè ci siamo ritrovati con X8/16TH a prezzi popolari e comunque un 1950X + TR4 certamente non a prezzi popolari ma di certo pure meno di quello che costava fino a poco prima un X8+8.

Zen+... una cosa è un 2700X su un 1800X, tutt'altro un 2950X su un 1950X, perchè 16 core che frullano a 3,5GHz con Zen1 e gli stessi a 4GHz e più con Zen+, non è la stessa cosa... (forse è più chiaro dire che un 2950X X16 (4GHz) farebbe di più di un X18 a 3,5GHz)

Secondo me ancora in molti non hanno capito la differenza tra Zen e Zen+, perchè guardano la frequenza massima OC di Zen1 e la frequenza def di Zen+, senza considerare tutta la gestione del turbo che con Zen+ coesiste con l'OC e mentre con Zen1 si perde.

fabio.93
27-04-2018, 18:20
Ok, magari te l'avrò gia scritto ma se vuoi un buon 2x4GB allora HyperX Predator 3000 C15 da settare a 3200 C14 16 16, anche loro funzionano su tutte le schede che ho provato senza problemi.

Grazie, l'avevo già letto.

Ragazzi, secondo voi dal punto di vista della maturità del processo produttivo, gli attuali zen+ (soprattutto i modelli lisci) sono già al "top" o hanno un margine di miglioramento? In altri termini, è più "maturo" un 1600 di recente produzione o un 2600? Lo chiedo anche perché in alcune recensioni ho letto che gli esemplari provati di 2600 avevano un controller di memoria inferiore rispetto a quello dei modelli superiori.

MadMax of Nine
27-04-2018, 18:52
Grazie, l'avevo già letto.



Ragazzi, secondo voi dal punto di vista della maturità del processo produttivo, gli attuali zen+ (soprattutto i modelli lisci) sono già al "top" o hanno un margine di miglioramento? In altri termini, è più "maturo" un 1600 di recente produzione o un 2600? Lo chiedo anche perché in alcune recensioni ho letto che gli esemplari provati di 2600 avevano un controller di memoria inferiore rispetto a quello dei modelli superiori.



Secondo me va a culo come sempre, il mio 1700 per esempio regge tranquillo le ram a 3600 e il 2700X devo abbassarle a 3533, sulla stessa piattaforma

LicSqualo
27-04-2018, 19:06
Secondo me va a culo come sempre, il mio 1700 per esempio regge tranquillo le ram a 3600 e il 2700X devo abbassarle a 3533, sulla stessa piattaforma

Sei riuscito a portarle a 3600 MHz stabili? A che livello? Giocabile? testabile (sicuramente) o Solido come una roccia :sofico: ? MAGICO :ave: ... non oso chiedere i settings :mc: ... ma se potessi :sofico: , chiederei :read: un'immagine di RTC 1.03 :doh: :ave:

...magari riesco a sbloccarmi da questo :mc: (onestissimo e buonissimo :mbe: ) 3466 Mhz null'altro per curiosità da overclocker e fan AMD :help:

maxmix65
27-04-2018, 19:11
Qui trovi la guida sul pbo scritta da maxmix65 (fine 2o post):

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Occorre rivedere la guida o segnalare che con i nuovi driver di Amd i voltaggi sono scesi di parecchio..(che mi avessero sentito ??)
Nella sezione Dynamic Vcore occorre mettere almeno -100000v ( a seconda della bonta' della cpu si puo' aggiugere o togliere di 1-2 step i voltaggi)

newtechnology
27-04-2018, 19:20
Montato su asus x370-f e abilitato boost precision , che dire , ottime performance , la temperatura rilevata dalla cpu è abbastanza alta , circa 5-7° sopra quelle del 1800x , ma la temperatura rilevata dalla mobo è inferiore di 3-4° , immagino che l'aumento della densità dovuta al nuovo pp ne aumentino la temperatura all'interno nel die , lo stesso noctua d15 e leggermente meno caldo rispetto a quando montato il 1800x ,dovuto sicuramente ad un die più piccolo e con meno superficie dissipante.
Inoltre non è presente la funzione di risparmio energia EPU di asus che abbassa leggermente il voltaggio del proccio , sicuramente non acora operativa con questo modello.
Notare comunque che le ventole erano al 50% con tᵃ=24.5

Boost attivo
https://preview.ibb.co/drT8Oc/2700X.png (https://ibb.co/kSixGx)

Boost of
https://preview.ibb.co/j5wdOc/2700x_no_boost.png (https://ibb.co/g7SUUH)

Sinceramente per 3% in più al momento lo lascio disabilitato che guadagno circa 5-6° tornando ai livelli del 1800x ma con 300 MHz in + , poi con la maturazione dei bios vedo , anche perchè vedo differenza di vcore tra on e off anche in idle , secondo me bios ancora acerbo.

Ho provato 3 giochi , the division , final fantasy , bf1 e mi sembra che cambi quasi nulla , un paio di frame si e no..

TheDarkAngel
27-04-2018, 19:52
Occorre rivedere la guida o segnalare che con i nuovi driver di Amd i voltaggi sono scesi di parecchio..(che mi avessero sentito ??)
Nella sezione Dynamic Vcore occorre mettere almeno -100000v ( a seconda della bonta' della cpu si puo' aggiugere o togliere di 1-2 step i voltaggi)

agesa o driver? perchè i driver sono sempre del 19/04

maxmix65
27-04-2018, 20:06
agesa o driver? perchè i driver sono sempre del 19/04

Si quelli del 19/04 io fino a ieri avevo quelli vecchi....
La differenza si vede hanno abbassato i voltaggi a default e di conseguenza quelli del PBO

Mparlav
27-04-2018, 20:15
Il problema è che con Ryzen tutti i presupposti di sistemi hanno fatto overdose, perchè ci siamo ritrovati con X8/16TH a prezzi popolari e comunque un 1950X + TR4 certamente non a prezzi popolari ma di certo pure meno di quello che costava fino a poco prima un X8+8.

Zen+... una cosa è un 2700X su un 1800X, tutt'altro un 2950X su un 1950X, perchè 16 core che frullano a 3,5GHz con Zen1 e gli stessi a 4GHz e più con Zen+, non è la stessa cosa... (forse è più chiaro dire che un 2950X X16 (4GHz) farebbe di più di un X18 a 3,5GHz)

Secondo me ancora in molti non hanno capito la differenza tra Zen e Zen+, perchè guardano la frequenza massima OC di Zen1 e la frequenza def di Zen+, senza considerare tutta la gestione del turbo che con Zen+ coesiste con l'OC e mentre con Zen1 si perde.

Di un 2950X già mi sono fatto un'idea, ma io penso ad 3920x a 7nm nella seconda metà del 2019: diciamo 20 core (un 3950X ne avrebbe 24 ma io non compro i top), da 1 a 4 core che gireranno stock intorno ai 4.7-4.8 GHz col Performance Boost, all core intorno ai 4.0GHz, 32/64GB DDR4 3600+ quad channel, Mb TR4 di seconda o terza generazione.
Non riuscirò a resistere ad una roba del genere, potrei accontentarmi anche del TR4 "base" con 12 core :asd:

Freddy74
27-04-2018, 20:21
La sto testando in questo momento 😊
Flare X con il loro profilo e tutto a default, di primo impatto mi piace, più solida della MSI M7, bel bios facile ma completo, non ai livelli delle Asus di fascia estrema ma mi sta piacendo.
Pompa poco il voltaggio mi sembra di vedere, sono già a 4/6 bench di giochi e grosso modo siamo allineati con le altre, mi sembra un po fiacca a 1080p ma già a 1440p stacca il resto.
Ora è presto per dirlo, come finisco i 50/60 benchmarks che mi rimangono tiro le somme, ma per ora direi che è nelle aspettative.

molto bene, ti ringrazio, attendo con ansia i bench e magari qualche video se ci sarà :D

vorrei capire, quando usciranno, la differenza tra questa giga e la taichi 470 (quella liscia), vedremo quale sarà migliore. So solo che la taichi ha 16 fasi e questa 10+2 mi pare di aver capito.

newtechnology
27-04-2018, 20:32
Il problema è che con Ryzen tutti i presupposti di sistemi hanno fatto overdose, perchè ci siamo ritrovati con X8/16TH a prezzi popolari e comunque un 1950X + TR4 certamente non a prezzi popolari ma di certo pure meno di quello che costava fino a poco prima un X8+8.

Zen+... una cosa è un 2700X su un 1800X, tutt'altro un 2950X su un 1950X, perchè 16 core che frullano a 3,5GHz con Zen1 e gli stessi a 4GHz e più con Zen+, non è la stessa cosa... (forse è più chiaro dire che un 2950X X16 (4GHz) farebbe di più di un X18 a 3,5GHz)

Secondo me ancora in molti non hanno capito la differenza tra Zen e Zen+, perchè guardano la frequenza massima OC di Zen1 e la frequenza def di Zen+, senza considerare tutta la gestione del turbo che con Zen+ coesiste con l'OC e mentre con Zen1 si perde.

Credo che l'incremento sia uguale , il 1950 gira all core a 3.70 GHz di default , sicuramente zen+ dovrebbe arrivare a 4.00 GHz , dubito che 300 MHz in più stravolgano le prestazioni , certamente aiutano , ma dal 1700x/1800x al 2700x non è che cambi il mondo , se il 2700x ha un vantaggio del 10% , in percentuale lo sarà anche il 2950 sul 1950 a meno che si aumentino i core.

Tirando via i vari turbo xfr e pb , la differenza di clock base tra un 1800x e un 2700x è di soli 100 MHz.
Il 1950 stock fà circa 3000 punti al cinebench , settato a 4.00 GHz si arriva a 3450 mettiamo un'aumento dell'ipc 3% nella miglior ipotesi si otterrà un'aumento del 12-15% in massimo carico (che per carità non è poco) ma non da stravolgere le performance.

Il 1950x regge perfettamente i 4.00 GHz (io c'è l'ho cosi da 6 mesi) senza fare una piega con temperature abissali , vediamo se il 2950x reggerà i 4.3/4.4 con le stesse temp/consumi.

Bisogna comunque aspettare dopo l'estate , di tempo c'è ne ancora , alla fine terrò la x399 e cambierò solo il proccio come ho fatto con il 1800x , le mobo le cambierò l'anno prossimo con l'uscita di zen2 che dovrebbe avere la PCI-Express 4.0 dando un senso il cambio di matherboard.

Foglia Morta
27-04-2018, 20:42
Qualche test alla ricerca delle impostazioni ideali per le ram: https://www.io-tech.fi/artikkelit/ddr4-muistinopeus-ryzen-2n-suorituskyky/

Lunar Wolf
27-04-2018, 20:57
Qualche test alla ricerca delle impostazioni ideali per le ram: https://www.io-tech.fi/artikkelit/ddr4-muistinopeus-ryzen-2n-suorituskyky/

ste cpu hanno fame di banda...come vega...

io stesso ho notato che sotto i 3000mhz anche scrollare le pagine web noti dei micro scatti...sopra tutto fluido.

son ritornato al profilo docp delle ram a 3200mhz, memtest mi da sempre errori ma giochi e ecc vanno bene.

La prima volta che lanciai taiphon burner per leggere i valori delle ram mi ha dato tutte le info ora non mi segna nulla:doh:

newtechnology
27-04-2018, 21:10
Se qualcuno è interessato vendo il 2700x (acquistato ieri solo per provarlo) completo ricevuta per la garanzia.
Messo nel mercatino.

MadMax of Nine
27-04-2018, 21:35
Sei riuscito a portarle a 3600 MHz stabili? A che livello? Giocabile? testabile (sicuramente) o Solido come una roccia :sofico: ? MAGICO :ave: ... non oso chiedere i settings :mc: ... ma se potessi :sofico: , chiederei :read: un'immagine di RTC 1.03 :doh: :ave:



...magari riesco a sbloccarmi da questo :mc: (onestissimo e buonissimo :mbe: ) 3466 Mhz null'altro per curiosità da overclocker e fan AMD :help:



Stabili rock solid, anche 24 ore di occt memtest e tutto il resto, se trovo gli screen te li posto

fabio.93
27-04-2018, 22:33
Che modello di ram?

affiu
27-04-2018, 23:40
Il problema è che con Ryzen tutti i presupposti di sistemi hanno fatto overdose, perchè ci siamo ritrovati con X8/16TH a prezzi popolari e comunque un 1950X + TR4 certamente non a prezzi popolari ma di certo pure meno di quello che costava fino a poco prima un X8+8.

Zen+... una cosa è un 2700X su un 1800X, tutt'altro un 2950X su un 1950X, perchè 16 core che frullano a 3,5GHz con Zen1 e gli stessi a 4GHz e più con Zen+, non è la stessa cosa... (forse è più chiaro dire che un 2950X X16 (4GHz) farebbe di più di un X18 a 3,5GHz)

Secondo me ancora in molti non hanno capito la differenza tra Zen e Zen+, perchè guardano la frequenza massima OC di Zen1 e la frequenza def di Zen+, senza considerare tutta la gestione del turbo che con Zen+ coesiste con l'OC e mentre con Zen1 si perde.


D'accordo, io fino adesso ho capito, e posso sbagliarmi, che i numeri da tenere in considerazione sono il numero:
25 che rappresenta l'incremento del turbo a 25 mhz alla volta;
Il numero 1 perchè secondo la mia supposizione rappresenterebbe 1% di performance associate all'aumento di 25mhz sulla frequenza dei core.

Su da quello che ho capito, non sono sicuro, che tra 2700x 1800x ci sta un circa 10%; questo lo devo ''spalmare'' sui 300mhz che sarebbe la distanza tra turbo(chiaramente dinamico su zen+)e frequenza default del 2700x a 4ghz.
Partendo sempre da questo grafico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/andamento_clock_cpu.png
Ogni 100mhz che sono 4 volte x 25(25mhz) ci sono circa 4% di performance e cosi via; ad esempio immaginario un ipotetico 2800x già solo se partisse da 4,1ghz di base, avrebbe già il 4% di performance solo per i 100mhz.
Da questo se immaginiamo i famosi 25mhz ma stavolta a partire dai 4100mhz e facile pensare che a parita di frequenza conserverebbe questo 4% a parità di frequenza e numero di core/thread grazie al turbo.:D

2700x 4000/4025/4050/4075/4100/4200/4300mhz....10%rispetto al 1800x.
2800x 4100/4125/4150/4175/4200/4300/4400mhz....5/10%(se avesse il turbo a 4,6ghz, ma dubito al prossimo ad uscire, forse più avanti, secondo me)rispetto al 2700x.
Sempre quel 4% si ''conserverebbe''(o meglio si dovrebbe)....fino ad arrivare ad altro 10% rispetto al 2700x...forse arrivando a 125w o a140w di tdp, chissà.

Se dovessimo credere che con zen2 si avesse anche un aumento di ipc anche di solo3-5-7%(a me andrebbe più che bene) farebbe altra differenza oltre al turbo della frequenza.

Col 7nm per me personalmente, se lasciassero lo stesso 105W di TDP non mi interesserebbe più di tanto, ma si avrebbe 4000mhz e su di li di memorie, cache ulteriormente migliorate rispetto a zen+, frequenza prossime vicino ai 5ghz e ci butto la coppola.:sofico:

Per adesso paolo basta che buttano giù altri 100mhz in più e per me i calcoli sono belli che pronti!:eek: ;)

MadMax of Nine
28-04-2018, 00:12
Che modello di ram?

Gskill Trident Z 4500 C16, Gskill Trident Z 3600 C16 Selezionate e le Flare X pure mi sembra, ma sono tute B-die "buone", se il memory controller del processore lo permette con un pò di volt e tanta pazienza salgono (e ovviamente il bios buono)

D'accordo, io fino adesso ho capito, e posso sbagliarmi, che i numeri da tenere in considerazione sono il numero:
25 che rappresenta l'incremento del turbo a 25 mhz alla volta;
Il numero 1 perchè secondo la mia supposizione rappresenterebbe 1% di performance associate all'aumento di 25mhz sulla frequenza dei core.

Su da quello che ho capito, non sono sicuro, che tra 2700x 1800x ci sta un circa 10%; questo lo devo ''spalmare'' sui 300mhz che sarebbe la distanza tra turbo(chiaramente dinamico su zen+)e frequenza default del 2700x a 4ghz.
Partendo sempre da questo grafico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/andamento_clock_cpu.png
Ogni 100mhz che sono 4 volte x 25(25mhz) ci sono circa 4% di performance e cosi via; ad esempio immaginario un ipotetico 2800x già solo se partisse da 4,1ghz di base, avrebbe già il 4% di performance solo per i 100mhz.
Da questo se immaginiamo i famosi 25mhz ma stavolta a partire dai 4100mhz e facile pensare che a parita di frequenza conserverebbe questo 4% a parità di frequenza e numero di core/thread grazie al turbo.:D

2700x 4000/4025/4050/4075/4100/4200/4300mhz....10%rispetto al 1800x.
2800x 4100/4125/4150/4175/4200/4300/4400mhz....5/10%(se avesse il turbo a 4,6ghz, ma dubito al prossimo ad uscire, forse più avanti, secondo me)rispetto al 2700x.
Sempre quel 4% si ''conserverebbe''(o meglio si dovrebbe)....fino ad arrivare ad altro 10% rispetto al 2700x...forse arrivando a 125w o a140w di tdp, chissà.

Se dovessimo credere che con zen2 si avesse anche un aumento di ipc anche di solo3-5-7%(a me andrebbe più che bene) farebbe altra differenza oltre al turbo della frequenza.

Col 7nm per me personalmente, se lasciassero lo stesso 105W di TDP non mi interesserebbe più di tanto, ma si avrebbe 4000mhz e su di li di memorie, cache ulteriormente migliorate rispetto a zen+, frequenza prossime vicino ai 5ghz e ci butto la coppola.:sofico:

Per adesso paolo basta che buttano giù altri 100mhz in più e per me i calcoli sono belli che pronti!:eek: ;)

Quella è la teori, in usi reali i core scalano in su tutti insieme, in tutte le prove che ho fatto non sono mai riuscito a vedere quella curva

Frisco99
28-04-2018, 00:21
Montato su asus x370-f e abilitato boost precision , che dire , ottime performance , la temperatura rilevata dalla cpu è abbastanza alta , circa 5-7° sopra quelle del 1800x , ma la temperatura rilevata dalla mobo è inferiore di 3-4° , immagino che l'aumento della densità dovuta al nuovo pp ne aumentino la temperatura all'interno nel die , lo stesso noctua d15 e leggermente meno caldo rispetto a quando montato il 1800x ,dovuto sicuramente ad un die più piccolo e con meno superficie dissipante.
Inoltre non è presente la funzione di risparmio energia EPU di asus che abbassa leggermente il voltaggio del proccio , sicuramente non acora operativa con questo modello.
Notare comunque che le ventole erano al 50% con tᵃ=24.5

Boost attivo
https://preview.ibb.co/drT8Oc/2700X.png (https://ibb.co/kSixGx)

Boost of
https://preview.ibb.co/j5wdOc/2700x_no_boost.png (https://ibb.co/g7SUUH)

Sinceramente per 3% in più al momento lo lascio disabilitato che guadagno circa 5-6° tornando ai livelli del 1800x ma con 300 MHz in + , poi con la maturazione dei bios vedo , anche perchè vedo differenza di vcore tra on e off anche in idle , secondo me bios ancora acerbo.

Ho provato 3 giochi , the division , final fantasy , bf1 e mi sembra che cambi quasi nulla , un paio di frame si e no..

Se Ryzen 2 si comporta come Ryzen, non sarei d'accordo sulla tua interpretazione dei valori riportati da HWinfo.
Ti ramando a questa lettura https://community.amd.com/thread/214762 del forum ufficiale AMD.
Sono segnalati i valori importanti da monitorare e soprattutto, nel'uso h24, controllare i valori medi e non i picchi perfettamente tollerati dalla cpu.